CONCORSO DI IDEE PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DELLA ROCCA FARNESE DI ISCHIA DI CASTRO

A.D.S.I ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

Nel nostro Paese, accreditato spesso del Nello stesso anno si riunì a Palazzo Pasolini 60% dei beni culturali mondiali, il patrimonio dall’Onda il primo Consiglio Direttivo che elesse storico-artistico architettonico, costituisce parte all’unanimità Presidente Nazionale Gian Giacomo essenziale dell’identità culturale. di Thiene, il quale mantenne questo importante incarico fino al 1986. La conservazione di questo patrimonio, vera e propria memoria del passato, richiede che Quel giorno furono costituite le prime Sezioni esso venga tramandato alle generazioni future regionali: Piemonte e Valle d’Aosta, Lombardia, attraverso la tutela e valorizzazione degli edifici Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, e dei giardini storici, preservandoli dal degrado Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Puglia. e dalla distruzione. Il 27 aprile 2016 viene eletto nuovo Presidente Le dimore storiche non sono sempre dei musei Nazionale per il triennio 2016/2019 Gaddo della e conservarle significa anche mantenerle in Gherardesca. qualche modo vive, attraverso destinazioni L’A.D.S.I. Ente Morale Riconosciuto con D.P.R. compatibili con la vocazione degli edifici stessi. 26/11/90, non ha scopi di lucro e a tal fine: L’Associazione Dimore Storiche Italiane, nasce • favorisce la consulenza e l’assistenza a Roma il 4 marzo del 1977 sull’esempio di giuridica, amministrativa, tributaria e tecnica a analoghe associazioni già operanti in altri Paesi favore dei propri Soci ai fini della salvaguardia, europei. conservazione, valorizzazione e gestione delle Questo importante sodalizio, che da 40 anni dimore storiche; si propone di agevolare la conservazione, la • intrattiene rapporti con i competenti organi valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, pubblici; è sorto grazie all’impegno e alla passione di alcuni proprietari fedeli custodi di quello che si • collabora con analoghe associazioni nazionali può senza alcun dubbio definire il più importante e internazionali, in particolare con quelle patrimonio storico-artistico mondiale. europee aventi scopi similari ed è membro della HEH (European Historic Houses); I fondatori di A.D.S.I. furono Gian Giacomo di Thiene, Niccolò Pasolini dall’Onda, Oretta • promuove studi, ricerche ed iniziative dirette al Massimo Lancellotti, Aimone di Seyssel d’Aix, conseguimento dei fini sociali; Ippolito Calvi di Bergolo, Augusta Desideria • prospetta i mezzi per conseguire un più Pozzi Serafini, Rinaldo Chidichimo, Bona Midana adeguato ordinamento legislativo europeo e Battaglia, Bonaldo Stringher e Bianca Leopardi. nazionale.

1 A.D.S.I. ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE Gruppo Giovani Lazio

Il Gruppo Giovani A.D.S.I. fa parte dell’Associazione diversa; vi partecipano i membri delle sezioni Dimore Storiche Italiane e porta avanti gli giovanili di tutta Italia, per confrontarsi ed stessi scopi sociali del Sodalizio: Custodire, approfondire i temi legati alla comunicazione Conservare e Valorizzare una dimora storica. ed agli scenari imprenditoriali possibili per un immobile vincolato. Vengono altresì organizzati E’ presente su tutto il territorio nazionale dei workshop nazionali che trattano tematiche strutturato da un Coordinamento Nazionale ed inerenti alla promozione digitale del patrimonio un Coordinatore Nazionale; ad oggi i Soci sono in modalità on-line ed off-line. circa 300, in età compresa tra i 18 e i 35 anni. Grazie all’apporto di ciascuna Sezione e del L’obiettivo è fornire ai futuri proprietari di edifici Coordinamento Nazionale, quella del Gruppo e parchi vincolati il know-how necessario per Giovanile è una realtà in continua evoluzione e gestire e valorizzare un bene culturale privato, costituisce una presenza attiva non solo in Italia interfacciandosi con istituzioni, imprese ma anche in Europa partecipando, quale gruppo pubbliche e private ed organizzando eventi faro, alle iniziative del gruppo Next Generation mirati. nell’ambito dell’Associazione European Historic Con scadenze regolari, ciascuna sezione Houses con sede a Bruxelles. giovanile organizza approfondimenti per corrispondere all’esigenza di conoscere e comprendere gli aspetti fiscali, legali, storico- artistici ed ambientali legati alla gestione di un immobile, offrendo anche la possibilità di azioni “sul campo” con visite e dibattiti con proprietari ed esperti del settore. Il supporto del Gruppo Giovani è particolarmente presente ogni anno in occasione delle Giornate Nazionali dell’A.D.S.I., che si tengono solitamente il penultimo fine settimana di maggio, in cui i cortili ed i giardini di palazzi storici e ville sono aperti gratuitamente al pubblico. L’appuntamento che scandisce annualmente la vita associativa del Gruppo Giovani è il Raduno Nazionale, organizzato ogni anno in una regione

2 LA ROCCA FARNESE DI ISCHIA DI CASTRO

Ischia di Castro, della provincia di Nel 1527 Pierluigi Farnese, figlio di Papa Paolo , è probabilmente di origine etrusca. III, chiudeva una lettera a nome dell’Imperatore La sua posizione naturalmente isolata, lontana Carlo V firmando “dal mio palazzo di Ischia”. dalle grandi vie di circolazione romane come Ischia era parte del Ducato di Castro, stato la Via Cassia e la via Aurelia, la preservarono sovrano dei Farnese al confine tra il Granducato da incursioni e depredazioni, rendendo quindi di Toscana e lo Stato della Chiesa. Ischia un luogo sicuro. Nel 1649 il ducato fu conquistato da Innocenzo Il castrum altomedievale era localizzato nella X. Il palazzo divenne proprietà della Camera parte più elevata dell’attuale insediamento, nel Apostolica da cui fu ceduto alla fine del ’700 ai luogo dove oggi sorge la rocca Farnese. Marchesi Capranica che lo ebbero fino ai primi Il Palazzo Farnese fu una delle prime residenze del ’900. della famiglia. Nato come rocca fortificata, Nel 1814 lo scultore Antonio Canova fu insignito nel 1395 fu teatro di una sommossa in cui vari del titolo di Marchese di Ischia. membri della famiglia furono uccisi. Ranuccio Farnese il Vecchio, nonno di Papa Paolo III, fu Il palazzo dai primi del ’900 è stato della famiglia uno dei pochi sopravvissuti. Piermartini e dal 21 aprile 2008 è proprietà di Stefano Aluffi Pentini che progetta di farlo E’ stato ipotizzato vista la precocità del dominio diventare un centro di cultura e conoscenza del dei Farnese su Ischia, alla fine del Quattrocento territorio della Tuscia. questa fosse considerata come residenza principale della famiglia, tanto che la vecchia fortezza medievale, che si era sviluppata intorno a tre torri, viene ampliata in questa fase. Ereditata da Alessandro, figlio di Pier Luigi, cardinale nel 1493 e futuro papa Paolo III, la rocca di Ischia, viene ‘adeguata’, alla stregua di quello che era avvenuto nelle altre residenze farnesiane intorno al lago di . L’intervento potrebbe essere stato realizzato tra il 1512 e il 1527, e sarebbe da attribuire ad Antonio da Sangallo il Giovane, che interviene direttamente nei lavori di ricostruzione o adattamento delle altre rocche farnesiane.

3 ISCHIA DI CASTRO TERNI

ORTE VITERBO

ROMA

4 LAGO DI BOLSENA

ISCHIA DI CASTRO

5 6 7 8 9 PRESENTAZIONE DEL BANDO DI CONCORSO

Attualmente il Comitato Organizzativo di A.D.S.I. sinergica, ed è ispirata dalla volontà di aggregare Sezione Lazio, Gruppo Giovani è impegnato il mondo giovanile universitario all’A.D.S.I., in nell’organizzazione di un Concorso di idee un esercizio che vedrà gli studenti partecipanti dedicato a studenti universitari della regione impegnati a riflettere e a produrre proposte Lazio che si svolgerà tra i mesi di febbraio e concrete sui temi della conservazione e della aprile 2018. valorizzazione di un edificio vincolato prendendo Il concorso avrà per oggetto il restauro e la in esame i vari aspetti della questione: l’aspetto valorizzazione della Rocca Farnese di Ischia tecnico-progettuale, ma senza tralasciare di Castro, in provincia di Viterbo, immobile le questioni giuridiche ed economiche che sottoposto a vincolo come monumento nazionale necessariamente lo riguardano. di proprietà di uno dei soci della Sezione Lazio, Il livello di progettazione richiesto è quello dello i quali sono stati tutti invitati a candidare la studio di pre-fattibilità. Gli studenti, divisi in gruppi propria dimora, o parte di essa, ad oggetto del di minimo 2 componenti, saranno chiamati a predetto concorso. Le uniche due condizioni proporre nei loro lavori idee rispondenti ad un richieste, affinché la candidatura della dimora corretto approccio metodologico al restauro, potesse essere accettata erano: l’effettiva ma anche di sostenibilità ambientale ed necessità di un intervento tanto di restauro energetica insieme a idee di gestione innovativa quanto di valorizzazione della stessa e che fosse dell’area che verrà scelta, con particolare prevista, in tutto o in parte, una fruizione pubblica attenzione alla sostenibilità economica della dell’immobile, a servizio del bene stesso e dello proposta progettuale (individuazione di fonti sviluppo socio-economico del territorio. di finanziamento attraverso bandi nazionali Il Comitato Organizzativo di A.D.S.I. Sezione ed europei, ipotesi di intervento pubblico e/o Lazio, Gruppo Giovani, ha pertanto identificato privato etc.), l’utilizzo di nuove tecnologie nella Rocca Farnese di Ischia di Castro l’oggetto e infine soluzioni esteticamente valide e del suddetto bando. funzionalmente efficaci in grado di ottimizzare Tale iniziativa, fortemente voluta dal Gruppo la vocazione propria o prevista dell’immobile, Giovani A.D.S.I. Lazio, che ha ricevuto fin dal anche proponendo soluzioni alternative per principio un significativo supporto da parte del migliorare l’attuale accessibilità, fruizione, Presidente di A.D.S.I. Lazio Francesco Sforza percezione dell’ambiente. Cesarini, vuole essere un contributo volto a Particolare attenzione dovrà essere posta alle coinvolgere il mondo dei giovani, delle università relazioni tra il costruito, il verde, l’illuminazione, e delle dimore storiche, in maniera trasversale e l’arredo interno e gli spazi di aggregazione,

10 soprattutto attraverso l’utilizzo di nuove tecno- la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici logie. e del Paesaggio della Facoltà di Architettura I lavori verranno giudicati da una commissione “La Sapienza” nell’estate 2018 sul tema della formata da cinque membri, scelti tra i maggiori valorizzazione di un edificio vincolato: il castello esperti nelle discipline dell’architettura e Theodoli di Ciciliano. dell’ingegneria, in discipline economico Immaginato come “progetto pilota”, replicabile finanziarie e in discipline umanistiche ed in un futuro prossimo nelle varie sezioni regionali archeologiche, presieduta dal prof. arch. con cui A.D.S.I è presente nel territorio nazionale, Giovanni Carbonara (Università di Roma la primo di una lunga serie di iniziative workshop Sapienza, facoltà di Architettura), dal prof. e seminari attraverso i quali A.D.S.I. Giovani Giampiero Marchesi (Presidenza del Consiglio Lazio intende relazionarsi non solo ai propri dei Ministri, Dipartimento per lo sviluppo e la soci, ma tutte le ragazze e i ragazzi studenti e coesione economica del Ministero dello sviluppo neolaureati nel Lazio, il presente costituisce il economico), il prof. arch. Francesco Scoppola primo passo verso la creazione di una cultura (MiBACT, Direttore Generale Formazione e di collaborazione e di una rete di valori comuni Cultura), dal dott. Francesco Sforza Cesarini sulla difesa del patrimonio storico e culturale (Presidente A.D.S.I. Lazio), dal dott. Stefano privato italiano che i proprietari mantengono e Aluffi Pentini (proprietario della Rocca Farnese di valorizzano, a loro spese, con fatica e passione. Ischia di Castro) e dall’arch. Patrizio Mario Mergè (Co-responsabile del gruppo Giovani A.D.S.I. Patrizio Mario Mergè Lazio, in qualità di segretario verbalizzante). Co-responsabile Sezione Lazio, Gruppo Giovani Fra tutte le proposte verranno quindi scelte le tre ritenute maggiormente meritevoli e il progetto dichiarato vincitore potrà essere utilizzato, dal proprietario, a cui è richiesto, in tal caso, il coinvolgimento dei partecipanti o almeno di un loro rappresentante. Ai vincitori, oltre che ad un premio in denaro (dell’ammontare ancora da definire), verrà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente a un workshop di una settimana, organizzato dal Gruppo Giovani A.D.S.I.Lazio in collaborazione con

11 COMITATO ORGANIZZATORE

Giulia Alese Manuel Barrese Giulia Carpignoli Patrizio Mario Mergè Giulia Olivetti Matteo Parrotto Marcello Taurino Valerio Ventura in collaborazione con sponsor con il patrocinio di

Comune di Ischia di Castro