Elenco Esercizi Convenzionati Viterbo E Provincia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Esercizi Convenzionati Viterbo E Provincia ELENCO ESERCIZI CONVENZIONATI VITERBO E PROVINCIA INSEGNA TIPOLOGIA INDIRIZZO CAP COMUNE PROV BURLA ALIMENTARI ALIMENTARI PIAZZA SAN VINCENZO MARIA STRAMBI 6 01022 BAGNOREGIO VT SIGMA SUPERMERCATO LARGO ALTOBELLI G. 31 01030 BASSANO ROMANO VT CONAD SUPERMERCATO VIALE GRAMSCI ANTONIO 48 50 01030 CANEPINA VT DÌ PER DÌ GS SUPERMERCATO VIA TUSCANIA 32 01011 CANINO VT F.T.SRL ALIMENTARI VIA BEATA MARIA DE MATTIAS 4 01012 CAPRANICA VT SUPER CRAI SUPERMERCATO VIA MATTEOTTI G. 20 01012 CAPRANICA VT TERNANA NUOVA PIZZERIA PIZZERIA VIA PETRARCA FRANCESCO 16 01033 CIVITA CASTELLANA VT MENTANA SUPERMERCATO SUPERMERCATO VIA FLAMINIA SNC 01033 CIVITA CASTELLANA VT LA BOTTEGA SMA GASTRONOMIA VIA ROMA 38 01030 CORCHIANO VT CAMPANA MARKET ALIMENTARI VIA MARCONI G. 1 3 01030 CORCHIANO VT DESPAR SUPERMERCATO VIA CAMPO SPORTIVO 21 01034 FABRICA DI ROMA VT ARTE DEL PANE ALIMENTARI PIAZZA S. NICOLA SNC 01030 FALERIA VT GRUPPO A GASTRONOMIA VIA MARINO I 12 01035 GALLESE VT BRAVOMARKET PASSAPAROLA ALIMENTARI VIA XX SETTEMBRE 54 01020 GRAFFIGNANO VT DESPAR MARKET SUPERMERCATO VIA TIRO 5 01025 GROTTE DI CASTRO VT PALOMBINI CARLO MACELLERIA GASTRONOMIA PIAZZA CAVOUR 6 01025 GROTTE DI CASTRO VT CONAD SUPERMERCATO VIA TUSCANIA 89 01010 MARTA VT CONAD SUPERMERCATO VIA CUPA SNC 01014 MONTALTO DI CASTRO VT IL CHIARONE GASTRONOMIA LARGO DELLA LIBERTA' 01014 MONTALTO DI CASTRO VT PUNTO SMA SUPERMERCATO VIA DELLA CASTELLACCIA 15 01014 MONTALTO DI CASTRO VT CACALLORO GASTRONOMIA GASTRONOMIA VIA ALIGHIERI D. 14 01027 MONTEFIASCONE VT UVINI GERMANO ALIMENTARI GASTRONOMIA VIA DANTE ALIGHIERI 53 01027 MONTEFIASCONE VT IL GOLOSO ALIMENTARI VIA SALOTTI CARDINALE SNC 01027 MONTEFIASCONE VT MARENGHI ALIMENTARI ALIMENTARI CORSO CAVOUR 76 01027 MONTEFIASCONE VT CONAD ALIMENTARI VIA CASSIA 65 01027 MONTEFIASCONE VT SGAMUFFA GASTRONOMIA GASTRONOMIA VIA TOGLIATTI P. 51 01036 NEPI VT BOTTEGA DEI SAPORI ALIMENTARI VIA DELLA STAZIONE 42 01010 ORIOLO ROMANO VT CONAD SUPERMERCATO VIA DELLA STAZIONE SNC 01010 ORIOLO ROMANO VT LA BOTTEGA DI CLAUDIA GASTRONOMIA VIA BOLOGNA 2 01028 ORTE VT 1 di 3 ELENCO ESERCIZI CONVENZIONATI VITERBO E PROVINCIA INSEGNA TIPOLOGIA INDIRIZZO CAP COMUNE PROV CAPPELLETTI GASTRONOMIA CORSO GARIBALDI SNC 01028 ORTE VT SIGMA GASTRONOMIA VIA VARSAVIA 2 01028 ORTE VT DI PER DI SUPERMERCATO VIA DELLA RESISTENZA 2 01037 RONCIGLIONE VT AI TRE SCALINI PIZZERIA D'ASPORTO VIA VITTORIO EMANUELE III 1 01038 SORIANO NEL CIMINO VT CIPPITELLI GIANCARLO SUPERMERCATO VIA CESARONI GIACOMO 35 01015 SUTRI VT MA.MI. SUPERMERCATO VIA LANDI C. N. 59 01015 SUTRI VT EMMEDUE ALIMENTARI VIA VEIO 17 01016 TARQUINIA VT INGRANDE SUPERMERCATO VIA MOSCHETTI A. SNC 01016 TARQUINIA VT L'ALIMENTARE ALIMENTARI VIA IV NOVEMBRE 10 01016 TARQUINIA VT CONAD CITY SUPERMERCATO VIALE IGEA SNC 01016 TARQUINIA VT PANIFICIO FRANCI PIZZERIA VIA TARQUINIA 59 01017 TUSCANIA VT PESCI FRATELLI SUPERMERCATO VIA MORO A. 37 39 01018 VALENTANO VT SIDIS SUPERMERCATO VIA CROCE B. 36 01030 VASANELLO VT F.LLI GESSANI NORCINERIA GASTRONOMIA VIALE EUGENIO IV 68 01019 VETRALLA VT C3 CENTRO SPESA SUPERMERCATO VIA BLERA 45 01019 VETRALLA VT CARREFOUR EXPRESS SUPERMERCATO VIA ASMARA 1 3 01019 VETRALLA VT DESPAR SUPERMERCATO VIA CASSIA 2 01019 VETRALLA VT DI PER DI GASTRONOMIA VIA DEI CASTAGNI 52 60 01039 VIGNANELLO VT PASTA ALL'UOVO GASTRONOMIA VIA DALMAZIA 40 42 01100 VITERBO VT CASANTINI PASTICCERIA TAVOLA CALDA VIA CAIROLI 27 01100 VITERBO VT IPERCOOP SUPERMERCATO VIA DE LOLLIS ANG.OVEST RIELLO SNC 01100 VITERBO VT SCHENARDI GRAN CAFFE' RISTORANTE CORSO ITALIA 11 13 01100 VITERBO VT CONAD SUPERMERCATO VIA PORSENNA SNC 01100 VITERBO VT CENTRALE BAR TAVOLA FREDDA PIAZZA PLEBISCITO 18 01100 VITERBO VT PRIMIZIE E DELIZIE GASTRONOMIA VIA MONTE CERVINO 119 A 01100 VITERBO VT IL NOSTRANO ALIMENTARI VIA GARIBALDI GIUSEPPE 20 01100 VITERBO VT SCHENARDI GOURMET Self Service VIA CARDARELLI SNC 01100 VITERBO VT AUTOGRILL Self Service VIA TANGENZIALE OVEST 01100 VITERBO VT BUONGIORNO NAPOLI RISTORANTE VIA CERASA A. SNC 01100 VITERBO VT 2 di 3 ELENCO ESERCIZI CONVENZIONATI VITERBO E PROVINCIA INSEGNA TIPOLOGIA INDIRIZZO CAP COMUNE PROV MENSA FS MENSA VIALE TRENTO 9 01100 VITERBO VT TAVANI ALIMENTARI PIZZERIA VIA VOLTA ALESSANDRO 8 10 01100 VITERBO VT PROBAR TAVOLA FREDDA VIA FERMI SNC 01100 VITERBO VT FANTASY CAFFE' TAVOLA FREDDA VIA SARAGAT 4 01100 VITERBO VT SUPERMERCATO SIGMA SUPERMERCATO VIA BUOZZI B. 41 43 01100 VITERBO VT ORANGECAFFE TAVOLA CALDA VIA GARBINI I. 84 DE 01100 VITERBO VT PANS FAST FOOD TANGENZIALE OVEST C/O C.TO COMM.LE TUSCIA 01100 VITERBO VT MISS PIZZA LA PIZZA A DOMICILIO PIZZERIA D'ASPORTO VIA BELLUNO SNC 01100 VITERBO VT E.LECLERC CONAD SUPERMERCATO VIA GARBINI IGINO SNC 01100 VITERBO VT MC DONALD'S FAST FOOD VIA DIAZ ARMANDO SNC 01100 VITERBO VT PRIGI 2009 SRL TAVOLA FREDDA VIA GALVANI SNC 01100 VITERBO VT SIGMA SUPERMERCATO PIAZZA GENERALE DALLA CHIESA 5 01100 VITERBO VT CARREFOUR MARKET SUPERMERCATO STRADA STATALE CASSIA NORD KM 86.4 01100 VITERBO VT RISTORIA Self Service VIA FALCONE E BORSELLINO SNC 01100 VITERBO VT SIGMA SUPERMERCATO VIA PIAVE 19 D 01100 VITERBO VT 3 di 3.
Recommended publications
  • 10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
    10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab.
    [Show full text]
  • 3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
    3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab.
    [Show full text]
  • Le Vedute Di Paesaggi Nel Palazzo Farnese Di Caprarola* LUCIANO PASSINI**
    Le vedute di paesaggi nel Palazzo Farnese di Caprarola* LUCIANO PASSINI** a moda cinquecentesca di riempi- di vedute di rovine inquadrate in trovano nel Salone d’ingresso al Lre gli scomparti delle superfici scenari campestri ove a volte sono Palazzo. In nessuna raffigurazione si dipinte con grottesche o con vedute presenti anche figure umane; trova l’indicazione del luogo ma, di paesaggi più o meno immaginari b. paesaggi misti: si tratta di figure escluse quelle della volta che raffigu- 2 può essere riscontrata anche nel di persone, cose, edifici o altro di rano paesaggi di fantasia , la maggior Palazzo Farnese di Caprarola, capo- fantasia, collocati in luoghi real- parte di esse sono facilmente indivi- lavoro architettonico ed artistico del mente esistenti; oppure viceversa: duabili perché rappresentano località periodo manieristico. Tra il 1560 ed persone, cose, edifici o altro, real- inconfondibili e da tempo conosciu- il 1610 al fianco dei famosi fratel- mente esistenti ma inquadrate in te. li Zuccari, del Bertoja, di Giovanni scenari immaginari; Infatti, oltre a due immagini di De Vecchi, di Giovanni Antonio da c. paesaggi reali: quindi vedute di Caprarola (una vista da Est e l’altra Varese e di Antonio Tempesti, si tro- luoghi realmente esistenti oppure da Sud-Est), si vedono quella del vavano numerosi altri artisti, per lo che esistevano all’epoca della rea- porto di Messina da dove, nel 1565, più sconosciuti, i quali si sono occu- lizzazione del dipinto. partì la flotta in difesa dell’isola di pati delle rifiniture e delle decorazio- Malta il cui assedio, da parte dei ni pittoriche di secondo piano.
    [Show full text]
  • 1911 1 Acquapendente Anno Ditta Localita' B. Fasc. 1967
    1911 ELENCO FASCICOLI CONTENENTI PRATICHE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO “ESAURITI” ACQUAPENDENTE DITTA LOCALITA' ANNO 1 B. FASC. 1967 BISCONTI ARNOLDO VIA CASSIA KM. 137+57 13 434 1967 RONCA NOE' ACQUAPENDENTE 13 435 1968 19 627 D'ORAZIO ADOLFO E RUFFALDI MARIELLAVIALE DELL'ANNUNZIATA 1969 CANTERA GADDO E VENTURI ROSA VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 772 1969 CERRINI EVARISTO ACQUAPENDENTE 23 770 1969 GIOACCHINI (IMPRESA) VIA ONANESE 23 767 1969 PERUZZI CORRADO (DITTA) ACQUAPENDENTE 23 766 1969 SMOVICA (IMPRESA) ACQUAPENDENTE 23 771 1969 SODA GIUSEPPE VIA DEL RIVO 23 769 1969 VITALI VITALIANO VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 768 1970 BISOGNI ILIO VIA CASSIA – LOC. MADONNINA31 1025 1970 BRAMINI GIUSEPPE LOC. PODERE POPINZO 31 1031 1970 31 1027 CAMPANA VELIA IN FRANCO LOC. TORRE ANNUNZIATA 1970 31 1030 FANI RAFFAELLA E PIERI ALFIA LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 31 1021 FELICIOTTI EDELBERTO VIA DEL RIVO 1970 MONCELSI MARIA IN FORNACA PODERE LAZZANO – OPERE DI MIGLIORAMENTO31 1024 FONDIARIO 1970 NERI NERINO SS.CASSIA KM 132 + 0,48 31 1022 1970 31 1028 PERUZZI (SOCIETA') – TAURELLI E SALIMBENIACQUAPENDENTE (IMPRESA) – CAPANNONE ADIBITO A STALLA 1970 POLI M.CONCETTA IN FABI LOC. PODERE S.PIETRO 31 1026 1970 31 1023 SAVELLI CORNELIA IN CERRINI (IMPRESA)LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 SODA STEFANO LOC. VIGNOLO 31 1029 1971 BENOTTI GIUSEPPE E MUZZI EVELINOLOC. CASINO 40 1329 1971 PRUDENZI GIUSEPPE E ILIO LOC. VILLA FIORENTINA 40 1330 1971 SODA STEFANO VIA CASSIA – LOC. VIGNOLO 40 1328 1972 48 1652 COSTANTINI COSTANTINO E GIOVANNIVIA ONANESE 1972 SM. OVI. CA. (DITTA) – PERUZZI (SOCIETA')LOC. S. CATERINA 48 1651 1974 BERTANI M.
    [Show full text]
  • Itinerario N. 004 - Fra Oriolo Romano E Vejano
    24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Itinerario n. 004 - Fra Oriolo Romano e Vejano Scheda informativa Punto di partenza: Oriolo Romano Distanza da Roma : 60 km Lunghezza: 29 km Ascesa totale: 790 m Quota massima: 570 mslm Tempo in sella: 2h 40m Sterrato: 88 % Cartografia: Monti della Tolfa 1:25.000 ed. Il Lupo Prima effettuazione: dicembre 2003 Ultimo aggiornamento: gennaio 2015 Generalità Percorso mediamente impegnativo con numerosi brevi strappi. L'itinerario si svolge principalmente su sterrate fra allevamenti e boschi dell'università agraria. Nella zona esistono numerose sterrate per cui è possibile combinare diversi percorsi. Interessante è la variante per le sorgenti sulfuree nei pressi della vecchia mola di Oriolo. Da Vejano è inoltre possibile tornare velocemente a Oriolo su strada asfaltata Come arrivare Oriolo Romano si trova a circa 60 km a nord di Roma. Si raggiunge percorrendo successivamente la via Cassia e la Braccianese fino a Manziana. Da qui in direzione Viterbo sempre sulla via Claudia - Braccianese. Per chi volesse la stazione di Oriolo, dove conviene parcheggiare, è comodamente servita da treni su cui è consentito il trasporto bici Altimetria Mappa file:///C:/Users/Pello/Documents/paolaegino/MTB/descrizioni/004des.htm 1/6 24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Descrizione percorso Km 0,0 - 405 mslm Superato il paese di Oriolo, al termine del lungo viale alberato,300 m dopo la stazione, all'altezza del km. 32.900 della provinciale, si imbocca a sinistra "via della croce nuova" dal fondo sterrato. Km 0,8 - 405 mslm Si prosegue a destra lungo la "strada della castellina" Km 1,9 - 390 mslm Piegare a sinistra sulla "strada del passo delle barozze".
    [Show full text]
  • Comune Di Proceno Consiglio Comunale
    COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale
    [Show full text]
  • 350" Anno Della Distruzione Della Città Di Castro
    ROMUALDO 1649-1999 - 350" anno della LUZI distruzione della Città di Castro Libri e Documenti per la Storia di Castro e dei Farnese dalle Biblioteche "Ardenti" e "Anselmi" di Viterbo 66 dicembre [l 6471. Fu dato nutasi a I>alazzoSantoro dal 29 ot- Coretini Pietro, segretario Libro della soldatesca di santa chiesa avviso dallo Spinola a tobre al 14 novembre 1999, per ini- 3 ziativa del Consorzio delle Bibliote- contra il Duca di Parma sotto Urbano Nostro Signore [Papa Znnocen- 8 sommo Pontefice, Viterbo Piazza zo X] dek compita demolitione che con la collaborazione del d'Arme con la spesa fatta dall'Ill.ma di Castro". Si chiude con questa "Consorzio Castrense" ( Comuni di Comunità 1641-1644 sibillina annotazione il "Giornale Cellere, Farnese, Gradoli, Ischia di (Bibl. Ard. I1 D 4 14) del1 'Assedio e della successiva presa Castro e Valentano), del Gruppo [Raccolta di Bandi, disposizioni, or- e demolizione della città di Castro" Archeologico Verentum di Valenta- dinanze relative alle località comprese scritto da un anonimo cronista no per i pannelli e di Giovanni nello Stato di Castro 1641-16491 che, giorno dopo giorno, a partire Ciucci per i disegni. (Bibl. Ard. L Bc 264) dal 3 giugno 1649, ha annotato le Nei fondi documentari e librari Lettere concernenti la guerra tra tragiche vicende che portarono al- delle Biblioteche Viterbesi "Arden- Innocenzo X e il Duca di Parma l'assedio di Castro (conseguenza ti" e "Anselmi", sono stati indivi- (1648-1641). dei contrasti tra il Papato e i Farne- duati i più rilevanti manoscritti e (Si tratta di una raccolta di lettere so- opere a stampa sulla città di Castro prattutto di mons.
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale Di Viterbo Uff
    Ministero dell'Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale di Viterbo Uff. A.T.A. - A.S. 2021/2022 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI DISPONIBILI AL 27/08/2021 ACQUAPENDENTE IST. OMNICOMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC818007 L. DA VINCI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME V 6 ORE 1 VTIS01100L L. DA VINCI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME V 6 ORE BAGNOREGIO IST. OMNICOMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 2 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 3 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 1 VTTA020006 F.LLI AGOSTI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME O 6 ORE 2 VTTA020006 F.LLI AGOSTI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME O 3 ORE 30M CAPRANICA ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC82500A CAPRANICA 31/08 2 VTIC82500A CAPRANICA 31/08 3 VTIC82500A CAPRANICA 30/06 PART- TIME V 18 ORE venerdì 27 agosto 2021 Pagina 1 di 6 Ministero dell'Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale di Viterbo Uff. A.T.A. - A.S. 2021/2022 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI DISPONIBILI AL 27/08/2021 CAPRAROLA ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC80900C ROBERTO MARCHINI 31/08 2 VTIC80900C ROBERTO MARCHINI 30/06 ISTITUTO SUPERIORE CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 2 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 3 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 4 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 5 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 CIVITA CASTELLANA ISTITUTO SUPERIORE CODICE MECC.
    [Show full text]
  • La Civitavecchia Capranica Orte (CCO) – È in Funzione
    SCHEDA SULLA FERROVIA C.C.O. Il presente studio di fattibilità propone la riapertura di una ferrovia del Lazio, la trasversale Civitavecchia-Orte, via Capranica (in seguito, per brevità “CCO”), da destinare a servizio dei traffici portuali, sia merci che passeggeri generati dal Porto o verso di esso, ma anche a corredo dell’offerta di trasporto pubblico locale (Tpl), realizzando, al contempo, un’efficace connessione con il resto della rete ferroviaria ed alleggerendo il nodo di Roma (fig. 1). (fig. 1 – mappa itinerari nazionali con riapertura CCO) 1. Caratteristiche della Ferrovia C.C.O. La linea è totalmente a binario unico e priva di elettrificazione. Per il primo chilometro la linea passa affiancata alla ferrovia Tirrenica fino al deposito delle locomotive di Porta Tarquinia, dove la linee per Pisa e per Civitavecchia Marittima effettuano una curva a sinistra. La linea per Capranica passa sopra al fosso della Fiumaretta: il ponte omonimo è a singola campata di circa 15 m, l'arco è a sesto ribassato. Pile, pulvini e arco sono costituiti da blocchi di arenaria eocenica cristallina. La bordatura dell'arco spessa 30 cm è in mattoni. Dopo pochi chilometri la linea supera il raccordo De.Car e giunge alla stazione di Aurelia posta in curva. Dopo la stazione di Aurelia la ferrovia passa sotto all'autostrada A12 per mezzo di un moderno cavalcavia in cemento armato. Circa cento metri dopo la linea attraversa il Fosso Vite su un viadotto in muratura a sei arcate. La struttura è costituita, come nel caso del ponte sulla Fiumaretta, da blocchi di arenaria eocenica, tranne la bordatura degli archi che è in mattoni.
    [Show full text]
  • La Chiesa Di Santa Maria Della Neve a Castiglione in Teverina
    ANTONELLA La chiesa GREGORI di Santa Maria della Neve a Castiglione in Teverina Madonna con Bambino tra angeli e cherubini (parete di fondo del presbiterio) d est di Castiglione in Teveri- Ana, sulle pendici della collina su cui sorge il paese, lungo una traversa della strada che si dirige verso Baschi, si incontra una chiesa caratterizzata da una sem- plice facciata arricchita da un por- tale in marmo (che reca la data A.D. MDVIIII), sormontato da maioliche dipinte a mano, appli- cate nel 1958 in ricordo dell'anno mariano, che riprendono l'imma- gine della Madonna della Neve, affresco quattrocentesco custodito all'interno. La chiesa sorge nel luogo dove in passato si trovava una muraglia che delimitava il podere Lolle, so- pra il cui portone di accesso era posta un'immagine della Madon- na con Bambino, detta per l'ap- punto Madonna delle Lollel. Se- condo la tradizione, alla fine del XV secolo molte persone avreb- bero ricevuto consistenti grazie invocando l'immagine, ed in se- guito a ciò, per iniziativa della popolazione di Castiglione si de- cise di edificare una chiesa dove custodire e venerare la miracolosa immagine. La Compagnia del Corpo di Cristo possedeva nelle vicinanze un vasto terreno, su cui autorizzò la costruzione della chiesa riser- vandosi il diritto di patronato, per la nomina del cappellano insieme con la Magistratura comunale2. rettamente a papa Alessandro VI venne concesso il 27 maggio Nel 1500 venne quindi presen- (Rodrigo Borgia), trascurando il 1501, e la costruzione della chiesa tata la richiesta del permesso di- vescovo diocesano3; il permesso venne subito iniziata e terminata, 1 La lolla è l'insieme dei rivestimenti Madonna, anche in paesi vicini a Ca- 2 A.V.B.
    [Show full text]
  • Avviso Agli Utenti
    AVVISO AGLI UTENTI ARSENICO PRESENTE NELL’ACQUA Secondo l’Istituto Superiore di Sanità è possibile utilizzare l’acqua, in cui l’arsenico è naturalmente presente: Tra 0 e USI 10 μg Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti litro senza nessuna limitazione (acqua conforme al Decreto Legislativo) Tra 11 USI LIMITAZIONI e 20 Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e Non è possibile utilizzare l’acqua: - come bevanda per i bambini di età μg per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti. inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per cucinare litro cibi per i bambini di età inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per reidratare i cibi liofilizzati o per sciogliere latte in polvere o altre polveri alimentari (orzo e caffè solubile, ecc.). Le imprese alimentari devono dotarsi di impianti di potabilizzazione. Tra 21 USI LIMITAZIONI e 50 Tutte le operazioni di igiene personale (incluso lavaggio denti) e Oltre alle raccomandazioni di cui sopra è sconsigliato bere quotidianamente μg per tutte le operazioni di igiene domestica e degli indumenti. e utilizzare l’acqua per la preparazione di alimenti quali brodi, minestre e litro Preparazione di alimenti in cui l’acqua: - non sia ingrediente minestroni o salamoie, per la cottura della pasta, la lessatura delle significativo - sia a contatto con l’alimento per tempi ridotti e verdure, preparazioni cioè dove l’acqua sia elemento significativo. venga per la gran parte rimossa dalla superficie degli alimenti (es.
    [Show full text]
  • Ente/Azienda Summarerum Consulting Surl G.N. Commerciale S.R.L
    Ente/Azienda Summarerum Consulting surl G.N. Commerciale s.r.l. 2 G Consulting srl A.C.L.I Service Viterbo srl A.S. Rugby Green A.U.S.L Viterbo A.U.S.L VT - Servizio Veterinario Aci Global S.p.A. Agenzia Kiron Agriservice CIA Tuscia srl Albanesi S.r.l. Alleanza Toro S.p.a. Allianz Bank AM Charter srl (MQ) Angelantoni industria s.p.A. ANQUAP AR.SA.L. srl Arcobaleno Coop. Sociale Tuscolana di Solidarietà ARKEDIL di Cipolletti Giuseppina Artigiansementi S.n.c. Artmedia ascom se.ter.vit. ASL Viterbo Assicurazioni Generali Assiorvieto Servizi srl (AFC) Associazione Professionale F.Conte & N.Allegretti Assofrutti srl ATTI spa Società Unipersonale Auto Moto Village srl (MQ) Autocarrozzeria Filippo E. Autorità Portuale Civitavecchia (MQ) Azienda 2.0 camicie di Ferri Ebe Azienda Agricola Ambrosi Mattia Azienda Agricola Bacocco Mirko Azienda Agricola Pellegrini Andrea e Simone s.s.a. Azienda Calcestruzzi Cipiccia Azienda Claudio Menicocci Azienda F.lli Piacenti S.r.l. Azienda MonteYugo Azienda Peperino Perla S.r.l. B.N.L S.p.A B&B costruzioni B&B Villa Fagiani BAMADO Servizi Assicurativi S.r.l. Banca Credito Cooperativo di Capranica Banca della Tuscia Credito Operativo Banca di Credito Cooperativo di Capranica Banca di Credito Cooperativo di Ronciglione Banca di Credito Coperativo di Viterbo (MQ) Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Banca Popolare di Novara S.p.A. Banca Popolare di Puglia e Basilicata Banca Sviluppo Tuscia spa (AFC) Barbanera Sara Consulente del Lavoro (AFC) Basaltina S.r.l. Belli srl (MQ) Bettucci Angela Bettucci Angela (MQ) BFD S.r.l.
    [Show full text]