La Civitavecchia Capranica Orte (CCO) – È in Funzione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Civitavecchia Capranica Orte (CCO) – È in Funzione SCHEDA SULLA FERROVIA C.C.O. Il presente studio di fattibilità propone la riapertura di una ferrovia del Lazio, la trasversale Civitavecchia-Orte, via Capranica (in seguito, per brevità “CCO”), da destinare a servizio dei traffici portuali, sia merci che passeggeri generati dal Porto o verso di esso, ma anche a corredo dell’offerta di trasporto pubblico locale (Tpl), realizzando, al contempo, un’efficace connessione con il resto della rete ferroviaria ed alleggerendo il nodo di Roma (fig. 1). (fig. 1 – mappa itinerari nazionali con riapertura CCO) 1. Caratteristiche della Ferrovia C.C.O. La linea è totalmente a binario unico e priva di elettrificazione. Per il primo chilometro la linea passa affiancata alla ferrovia Tirrenica fino al deposito delle locomotive di Porta Tarquinia, dove la linee per Pisa e per Civitavecchia Marittima effettuano una curva a sinistra. La linea per Capranica passa sopra al fosso della Fiumaretta: il ponte omonimo è a singola campata di circa 15 m, l'arco è a sesto ribassato. Pile, pulvini e arco sono costituiti da blocchi di arenaria eocenica cristallina. La bordatura dell'arco spessa 30 cm è in mattoni. Dopo pochi chilometri la linea supera il raccordo De.Car e giunge alla stazione di Aurelia posta in curva. Dopo la stazione di Aurelia la ferrovia passa sotto all'autostrada A12 per mezzo di un moderno cavalcavia in cemento armato. Circa cento metri dopo la linea attraversa il Fosso Vite su un viadotto in muratura a sei arcate. La struttura è costituita, come nel caso del ponte sulla Fiumaretta, da blocchi di arenaria eocenica, tranne la bordatura degli archi che è in mattoni. Dopo circa un chilometro la linea attraversa il Fosso dei Veneti su un altro viadotto in muratura molto simile al precedente, ma leggermente più lungo: anziché sei arcate, come sul Fosso Vite, quest'opera ne ha sette. Dopo una curva a destra si giunge davanti alla stazione di Mole del Mignone. Mole del Mignone-Allumiere Subito dopo la stazione di Mole del Mignone la ferrovia attraversa la galleria dell'Asco, lunga circa 100 m ed in curva; la galleria è in salita in direzione di Civitavecchia e la sagoma è ad arco. Dopo la galleria vi è il ponte sul Fosso dell'Asco a 8 archi ripartiti in tre gruppi: abbiamo due gruppi da tre archi vicini alle estremità del ponte e un gruppo da due archi al centro, proprio sopra al torrente. I tre gruppi sono separati da due piloni più spessi. Quest'opera è 1 affine alle precedenti, formata da blocchi di arenaria eocenica e mattoni a formare la parte di intradosso dell'arco. Dopo il ponte vi è la galleria di Centocelle. L'entrata lato Civitavecchia è a sezione quadrata perché edificata nel corso dei lavori 1986-1994. Questo infatti è il luogo dove la notte dell'8 gennaio 1961 si staccò la frana che bloccò per sempre la linea. La parte della galleria preesistente ai lavori del '86 ha un profilo ad arco. All'uscita della galleria vi sono tre chilometri in aperta campagna fino alla galleria posta sotto all'antico abitato di Centumcellae. Questa galleria è a sezione quadrata ed è stata costruita dopo l'86 per sostituire un sovrappasso. Essa non ha ufficialmente un nome anche perché nessun treno vi è mai passato sotto. Per comodità viene chiamata Centocelle II, perché il nome "Centocelle" già indica la galleria precedente. Poco dopo si passa sopra al fosso della Melledra su di un ponticello poco appariscente, ricostruito dopo l'86: prima di tale data il ponte era largo 4 m ed era ad arco, ora è a sezione quadrata e largo 8 m. Esso si trova poco prima della galleria denominata appunto "Melledra". Questa galleria è stata prolungata con una parte ad arco dal lato Capranica: come in altri casi, la parte nuova è più larga della vecchia. Superato questo tunnel si transita su di un viadotto a 9 arcate ed in curva. Pur non scavalcando il Fosso Melledra, esso è chiamato con questo nome. Essendo stato edificato su un terreno in frana, il ponte ha dovuto subire interventi di recupero molto più invasivi degli altri: alcuni archi (gli ultimi tre lato Civitavecchia) sono stati rinforzati con la costruzione di un'altra volta in cemento armato posta sotto alla vecchia. Il ponte quindi ha perso la sua originaria simmetria perché gli ultimi tre archi lato Civitavecchia risultano più stretti di tutti gli altri sei. Dopo il ponte vi è un tratto in trincea dopodiché si giunge davanti alla stazione di Allumiere. Viadotto sul Mignone Questo è il tratto più impervio di tutta la linea. Dopo la stazione di Allumiere vi è la galleria più corta della tratta, detta Acqua Agra e lunga solo 20 m. Dopo circa tre chilometri di discesa la ferrovia spiana e arriva alla galleria più lunga del tracciato: si chiama "Casalone", è lunga 1300 m ed è scavata dritta come un fuso nel ventre della montagna. L'imbocco lato Capranica è stato prolungato durante i lavori di ricostruzione. Il tratto nuovo è più largo di quello vecchio. Dopo un ponticello vi è un'altra galleria detta "Mignone" lunga circa 100 m ed in curva. L'imbocco lato Capranica è stato prolungato con una parte a sezione quadrata. Dopo circa un chilometro dalla galleria la ferrovia gira a sinistra e attraversa il fiume Mignone su un alto ponte costituito da due sezioni in ferro di 26 m ciascuna e altre 6 arcate in muratura. Le sezioni in ferro sono a travata reticolare. Il piano del ferro poggia sulle travi inferiori che costituiscono l'impalcato: esso è formato da due travi laterali sulle quali poggiano gli elementi che collegano le due travi tra loro e con le travi alte. I primi hanno un profilo ad X e su di essi insistono altre due travi che sorreggono direttamente i binari, mentre le travi verticali sorreggono le travi alte. Dopo una profonda e piccola gola la ferrovia arriva alla stazione di Monteromano. Monteromano-Le Pozze Il piazzale della stazione demolita delle Pozze (la strada ricalca la posizione del binario principale) In questa sezione la ferrovia segue la valle del fosso Canino, che scavalca quattro volte prima di arrivare alla galleria Caprareccia, in salita ed in curva. Il tunnel è seguito da una trincea che si va via via abbassando man mano che la ferrovia sale, fino ai 130 m della fermata delle Pozze. 2 Le Pozze-Civitella Cesi La pendenza media di questo tratto è la maggiore di tutta la linea, attestandosi intorno al 25 per mille. Questo segmento è caratterizzato da lunghi ed interminabili rettilinei in salita. Poco prima della stazione di Civitella Cesi, la ferrovia scavalca per la quinta ed ultima volta il Fosso Canino. Civitella Cesi-Blera Questo tratto al 17 per mille si snoda tra basse colline, sovente in terrapieno. Poco prima della stazione di Blera il tracciato piega a sud per aggirare una valle. Una volta superata la discontinuità orografica la linea ritorna a nord in direzione dei "Pontoni", che è l'area di Blera posta a sud del Fosso Biedano. La stazione di Blera si trova sulla curva che riporta la ferrovia in direzione sud-est. Blera-Bandita di Barbarano Questo tratto oggi si presenta infestato dalla macchia mediterranea molto più che gli altri tratti, questo perché vi si può accedere solo grazie a biciclette, motocicli o a piedi, per via di alcuni blocchi di cemento. Passaggio a livello zona Barbarano Questo segmento costeggia il vallone del Fosso Biedano arrivando alla Bandita del comune di Barbarano, che sarebbe, come "i Pontoni" di Blera, l'area di paese posta, in questo caso, ad ovest del Fosso e isolata dal comune a causa del vallone scavato dal torrente. Oggi esistono dei ponti che consentono di scavalcare le profonde forre. Poco prima della stazione di Bandita di Barbarano, che è un semplice casello riconvertito, si trova un passaggio a livello sulla strada provinciale che collega Barbarano a Blera. Bandita di Barbarano-Barbarano-Vejano Il tratto tra le due stazioni è di circa quattro km. La stazione di Bandita di Barbarano, letteralmente invasa dalla vegetazione, mostra ancora la tabella ceramica originale, ma con delle modifiche fatte nel corso di alcune riprese cinematografiche. Dopo un lungo rettilineo che costeggia il Parco Regionale Marturanum, il tracciato scavalca la viabilità locale con un viadotto in cemento armato e si inoltra nella galleria San Petricone. Nei pressi della stessa sono state girate alcune scene del film "Straziami ma di baci saziami" con Nino Manfredi e Ugo Tognazzi. Sull'archivolto della galleria in direzione Capranica è ancora presente il simbolo del fascio a testimonianza del periodo in cui fu realizzata la ferrovia. Poco dopo, una seconda galleria in curva (San Quirico) consente di giungere al ponte a tutto sesto (in mattoni di terracotta) su cui passa la SR 493 Braccianese Claudia. Sulla struttura sono ancora presenti i supporti in ferro e ceramica su cui venivano condotti l'elettricità e i collegamenti telefonici tra le stazioni. L'edificio della stazione Barbarano - Veiano è ancora in buone condizioni (il tetto ancora non è crollato), e si presenta ad una quota superiore rispetto al piano ferroviario a seguito dei lavori di rifacimento della linea interrotti negli anni novanta del secolo scorso. Questo tratto è molto frequentato da turisti e sportivi vista la bellezza delle zone attraversate e l'interesse per le strutture ferroviarie in esso visibili. Presso il Centro visite del Parco Regionale Marturanum si organizzano escursioni. Barbarano-Vejano-Capranica Questa parte del percorso, lunga circa 10 km, è di facile percorrenza con biciclette o a cavallo. Si snoda tra campi e prati, lontano da strade carrabili.
Recommended publications
  • 3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
    3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab.
    [Show full text]
  • Itinerario N. 004 - Fra Oriolo Romano E Vejano
    24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Itinerario n. 004 - Fra Oriolo Romano e Vejano Scheda informativa Punto di partenza: Oriolo Romano Distanza da Roma : 60 km Lunghezza: 29 km Ascesa totale: 790 m Quota massima: 570 mslm Tempo in sella: 2h 40m Sterrato: 88 % Cartografia: Monti della Tolfa 1:25.000 ed. Il Lupo Prima effettuazione: dicembre 2003 Ultimo aggiornamento: gennaio 2015 Generalità Percorso mediamente impegnativo con numerosi brevi strappi. L'itinerario si svolge principalmente su sterrate fra allevamenti e boschi dell'università agraria. Nella zona esistono numerose sterrate per cui è possibile combinare diversi percorsi. Interessante è la variante per le sorgenti sulfuree nei pressi della vecchia mola di Oriolo. Da Vejano è inoltre possibile tornare velocemente a Oriolo su strada asfaltata Come arrivare Oriolo Romano si trova a circa 60 km a nord di Roma. Si raggiunge percorrendo successivamente la via Cassia e la Braccianese fino a Manziana. Da qui in direzione Viterbo sempre sulla via Claudia - Braccianese. Per chi volesse la stazione di Oriolo, dove conviene parcheggiare, è comodamente servita da treni su cui è consentito il trasporto bici Altimetria Mappa file:///C:/Users/Pello/Documents/paolaegino/MTB/descrizioni/004des.htm 1/6 24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Descrizione percorso Km 0,0 - 405 mslm Superato il paese di Oriolo, al termine del lungo viale alberato,300 m dopo la stazione, all'altezza del km. 32.900 della provinciale, si imbocca a sinistra "via della croce nuova" dal fondo sterrato. Km 0,8 - 405 mslm Si prosegue a destra lungo la "strada della castellina" Km 1,9 - 390 mslm Piegare a sinistra sulla "strada del passo delle barozze".
    [Show full text]
  • TUSCIA HOTEL.Com - Come Raggiungerci
    TUSCIA HOTEL.com - Come raggiungerci Tuscia via Cairoli 41 - 01100 Viterbo - tel. 39 0761 344400 - fax 39 0761 345976 hotel [email protected] - www.tusciahotel.com LOCATION TUSCIA hotel is situated in the historical centre of Viterbo, close to the Medieval quarter and the most important monuments. "Porta fiorentina" railway station and nearest bus stop are about 500 mt from the hotel. There are many parkings in the neighbours. HOW TO REACH US Highway A1 (Roma-Firenze) exit ORTE, then Orte- Viterbo freeway. Exit VITERBO NORD and follow the road signs for "CENTRO". When you will see the city walls cross them through "Porta Fiorentina" gate, then follow obliged directions. AS an alternative from ROMA, or driving from SIENA, by national road S.S.2 CASSIA across the pleasant latian or tuscan countryside. by car From all directions stop at ORTE railway station and switch to local train to reach Viterbo-PORTA FIORENTINA station. From "ROMA OSTIENSE, ROMA TRASTEVERE, ROMA S. PIETRO" railway stations take the local train to Viterbo-PORTA FIORENTINA or Viterbo-PORTA ROMANA (Viterbo has two railway stations). There by train are trains every hour departing from Rome to Viterbo and the trip takes about 1h.50 min. From FIUMICINO airport: Get the trains to ROMA TRASTEVERE station (leaving every 15min., the trip takes 26 min.). Get off at Roma Trastevere and wait for the connection wich will take you to Viterbo. (see item by train). From CIAMPINO airport: by air Take a shuttle bus for "ROMA TERMINI" railway central station, then take a train to ORTE and switch to local train to reach Viterbo-PORTA FIORENTINA station.
    [Show full text]
  • Partenze Da Manziana C.So V.Emanuele /Via Bianchi, Manziana
    Orario in vigore dal 07 Gen 2013 al 27 Gen 2013 pag. 1/15 Partenze Da Manziana c.so V.Emanuele /via Bianchi, Manziana DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Allumiere p.zza della Repubblica 08:101..12:452..14:401..16:002..18:352..19:402.. 09:002..11:451..16:352.. 1. Monte Virginio - Canale Monterano - Tolfa 2. Monte Virginio - Canale Monterano - Stigliano Terme Bv - Gesso - Tolfa per Anguillara Sabazia p.zza del Molo 04:403..05:151..05:454..05:555..06:1511..06:4512..06:505 05:505..07:455..16:505..19:105.. ..07:502..10:005..10:506..12:2511..13:251..14:057..14:20 13..14:458..14:502..16:006..16:309..18:255..19:1510.. 1. Bracciano 2. Bracciano Due 3. Bracciano - Vicarello - Trevignano 4. Bracciano Due - Bracciano 5. Monte Finale - Bracciano - Vicarello - Trevignano 6. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Vv.Ff - Bracciano 7. Bracciano Due - Bracciano - Vicarello - Trevignano 8. Bracciano Due - Bracciano - Bracciano Osp 9. Bracciano Due - Bracciano - Bracciano Osp - Trevignano 10. Bracciano Due - Bracciano - Trevignano 11. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Vv.Ff - Idroscalo 12. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Cappuccini - Bracciano Osp - Bracciano Rinascente Bv - Idroscalo 13. Bracciano Due - Bracciano - Trevignano - Bracciano Staz.FS 04:401..05:152..05:453..05:554..06:159..06:504..07:5010.. 05:504..07:454..16:504..19:104.. 10:004..12:259..13:252..14:055..14:456..14:5010..16:307.. 18:254..19:158.. 1. Bracciano - Vicarello - Trevignano - Anguillara 2. Bracciano - Anguillara 3. Bracciano Due - Bracciano - Anguillara 4. Monte Finale - Bracciano - Vicarello - Trevignano - Anguillara 5.
    [Show full text]
  • Avviso Agli Utenti
    AVVISO AGLI UTENTI ARSENICO PRESENTE NELL’ACQUA Secondo l’Istituto Superiore di Sanità è possibile utilizzare l’acqua, in cui l’arsenico è naturalmente presente: Tra 0 e USI 10 μg Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti litro senza nessuna limitazione (acqua conforme al Decreto Legislativo) Tra 11 USI LIMITAZIONI e 20 Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e Non è possibile utilizzare l’acqua: - come bevanda per i bambini di età μg per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti. inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per cucinare litro cibi per i bambini di età inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per reidratare i cibi liofilizzati o per sciogliere latte in polvere o altre polveri alimentari (orzo e caffè solubile, ecc.). Le imprese alimentari devono dotarsi di impianti di potabilizzazione. Tra 21 USI LIMITAZIONI e 50 Tutte le operazioni di igiene personale (incluso lavaggio denti) e Oltre alle raccomandazioni di cui sopra è sconsigliato bere quotidianamente μg per tutte le operazioni di igiene domestica e degli indumenti. e utilizzare l’acqua per la preparazione di alimenti quali brodi, minestre e litro Preparazione di alimenti in cui l’acqua: - non sia ingrediente minestroni o salamoie, per la cottura della pasta, la lessatura delle significativo - sia a contatto con l’alimento per tempi ridotti e verdure, preparazioni cioè dove l’acqua sia elemento significativo. venga per la gran parte rimossa dalla superficie degli alimenti (es.
    [Show full text]
  • Biological and Distributional Overview of the Genus Eledonoprius (Coleoptera: Tenebrionidae): Rare Fungus-Feeding Beetles of European Old-Growth Forests
    NOTE Eur. J. Entomol. 110(1): 173–176, 2013 http://www.eje.cz/pdfs/110/1/173 ISSN 1210-5759 (print), 1802-8829 (online) Biological and distributional overview of the genus Eledonoprius (Coleoptera: Tenebrionidae): Rare fungus-feeding beetles of European old-growth forests GIUSEPPE M. CARPANETO1, STEFANO CHIARI1, PAOLO A. AUDISIO2, PIERO LEO3, ANDREA LIBERTO4, NICKLAS JANSSON5 and AGNESE ZAULI1 1 Dipartimento di Biologia Ambientale, Università degli Studi Roma Tre, Viale G. Marconi 446, 00146 Roma, Italy; e-mails: [email protected]; [email protected]; [email protected] 2 Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Università degli Studi La Sapienza, Viale Borelli 50, 00185 Roma, Italy; e-mail: [email protected] 3 Via P. Tola 21, 09128 Cagliari, Italy; e-mail: [email protected] 4 Via C. Pilotto 85/F 15, 00139 Roma, Italy; e-mail: [email protected] 5 Department of Physics, Chemistry and Biology, Linköping University, 581 83 Linköping, Sweden; e-mail: [email protected] Key words. Tenebrionidae, Eledonoprius, saproxylic fauna, mycophagy, bracket fungi, forest ecosystems, old trees, cork oaks Abstract. All the information on the genus Eledonoprius was gathered to provide an up to-date overview of the geographical distri- bution and ecology of its species, and to assess their association with old-growth forests. Based on recent samples collected in deciduous forests and woodlands of Italy, the authors outline the habitats of these rare species and give an account of their trophic relations with bracket fungi. E. armatus is recorded in Central Italy and Sardinia for the first time; E.
    [Show full text]
  • Tribunale Di VITERBO
    copia gratuita numero 42 24 marzo 2019 www.tribunale.viterbo.it www.astalegale.net VENDITE GIUDIZIARIE IMMOBILIARI Tribunale DI VITERBO c/o sede Cudevit - stanza alla vendita e Custode consistenza di vani 4. Prezzo Abitazioni e box n. 8 - Tribunale di Viterbo DelegatoDott.ssa Alessandra base Euro 15.300,00. Vendita - Responsabile Dott. Fulvi Basile tel. 0761/220382. senza incanto c/o Aula NOTAI ACQUAPENDENTE - VIA Emanuel - tel. 0761/253838 - e Informazioni c/o sede Cudevit Tribunale di Viterbo Via CASTAGNO D’ONANO, 29 - su sito Internet www.cudevit.it - stanza n. 8 - Tribunale Falcone e Borsellino 41 in data DIRITTI PER L’INTERO DELLA Rif. RGE 205/2011 VT623905 di Viterbo - Responsabile 15/05/19 ore 09:30 Offerta PROPRIETÀ SUPERFICIARIA Dott. Fulvi Emanuel - tel. minima : Euro 11.475,00. SU ABITAZIONE a schiera su tre ACQUAPENDENTE - VIA 0761/253838 - e su sito G.E. Dott. Antonino Geraci. livelli (piano rialzato: ingresso, SANTA VITTORIA, 11 - PIENA Internet www.cudevit.it Rif. Professionista Delegato cucina-pranzo, soggiorno; PROPRIETÀ SU FABBRICATO RGE 125/2006 VT623484 alla vendita e Custode piano primo: tre camere, USO ABITATIVO disposto Delegato Notaio Dott.ssa disimpegno, bagno; piano ai piani T - 2° e 3°, vani 8,5. BASSANO ROMANO - VIA Paola Lanzillo. Info presso seminterrato: garage e locali Piena proprietà su locale e su BORGO SAN FILIPPO, 5 l’ufficio dell’As.No.Vi.Ri. nella accessori), con area scoperta appezzamento di terreno di - APPARTAMENTO della sede del Tribunale di Viterbo di complessivi mq. 168. qualità seminativo arborato Difforme dalla licenza edilizia di are 0.80.
    [Show full text]
  • (VT) Revisione E Adeguamento Del PRG Vigente
    SCALA 1:100.000 Legenda CONFINI COMUNALI FIUMI PRINCIPALI FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI F. Marta Comune di Vetralla (VT) Tavola 2.1 ORTE Analisi - Stralcio delle tavole del P.T.P.G. COMUNE DI VETRALLA Revisione e adeguamento del P.R.G. vigente PROVINCIA DI VITERBO COMPETENZA TERRITORIALE DELLE AUTORITÀ DI BACINO (stralcio tav. 1.1.1) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO (stralcio tav. 1.1.2) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO GEOMORFOLOGICO (stralcio tav. 1.1.3) La Quercia TUSCANIA Bagnaia TAV. 1.1.2 Aree poste a tutela per rischio idrogeologico SCALA 1:100.000 F. Marta Legenda VITERBO CONFINI PROVINCIALI CONFINI COMUNALI RACCORDO ORTE-VITERBO-CIVITAVECCHIA FIUMI PRINCIPALI REVISIONE E FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI Civitavecchia-Orte-Terni F.so Leia ADEGUAMENTO Limite delle Autorità di Bacino F.so Rigomero GALLESE T. Traponzo DEL P.R.G. VIGENTE S.Martino al Cimino Tobia Autorità di Bacino del Fiume Tevere T. Biedano T. Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato CORCHIANO Timbro Fascia B: aree a pericolo d'inondazione elevato Committente : COMUNE DI VETRALLA FABRICA DI ROMA Tre Croci Fascia C: aree a pericolo d'inondazione lieve CAPRAROLA VETRALLA Piazza Umberto I CARBOGNANO F. Marta 01019 Vetralla - Viterbo Area di Pericolosità idraulica (PSAI) LAGO DI VICO Cura Timbro Progettista incaricato : Punta del Lago La Botte CIVITA CASTELLANA Orazio Campo - Architetto Poggio Cavaliere Autorità dei Bacini Regionali della Regione Lazio VILLA S.GIOVANNI IN TUSCIA RONCIGLIONE Co-progettista: Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato (art.23) BLERA Lorenzo Pasquarelli - Architetto MONTEROMANO Puntoni Fascia B1-B2: aree a pericolo d'inondazione elevato (art.24-25) Via Francesco Denza n.
    [Show full text]
  • Itineraritra Storia E Natura
    comprensorio della VIA AMERINA e delle FORRE itineraritra storia e natura Calcata Faleria Castel Sant’Elia Nepi Civita Castellana Fabrica di Roma Corchiano Gallese Vasanello Orte Regione Lazio legenda mappe sintetiche - summary map legend CENTRO STORICO HISTORIC CITY CENTRE SITO DI INTERESSE PLACES OF INTEREST ITINERARIO TRASVERSALE TRANSVERSAL ITINERARY VIA AMERINA (tratto percorribile sterrato) VIA AMERINA (stretch of practicable dirt road) VIA AMERINA (tratto percorribile sentiero) VIA AMERINA (stretch of practicable path) VIA AMERINA (tratto non percorribile) VIA AMERINA (portion not open for travel) VIA AMERINA (tratto alternativo) VIA AMERINA (alternative path) VIA AMERINA (tratto alternativo sentiero) VIA AMERINA (alternative stretch of path) ITINERARI TRASVERSALI CARRABILI TRANSVERSAL ITINERARIES SUITABLE FOR VEHICLES ITINERARI TRASVERSALI SENTIERO TRANSVERSAL PATH ITINERARIES STRADE ASFALTATE PAVED ROADS STRADE DI CAMPAGNA COUNTRY ROADS SENTIERO PATH FOSSI e TORRENTI DITCHES AND STREAMS INTRODUZIONE INTRODUCTION SITI e PAESI: percorsi sulla Via Amerina (paesi nel raggio di 1 km) SITES and TOWNS: routes on the Via Amerina (towns within a range of 1 km) SITI e PAESI: percorsi trasversali SITES and TOWNS: through routes Pubblicazione realizzata nell’ambito della Legge Regionale n. 40 del 22.12.1999 REALIZZAZIONE: Testi: Giorgio Felini Progetto grafico: Massimiliano Cicconi Ideazione dei percorsi: Gianluca Cerri, Massimiliano Cicconi Traduzioni: Translation Office di Basili Giorgio Coordinamento: Gianluca Cerri, Paola Rossi Fotografie: Massimiliano Cicconi, Gianluca Cerri Fotografie pag. 5 e 8: Maurizio Cosimi Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 Stampa: Tipografia Falisca snc - Civita Castellana (VT) - Tel. 0761.513026 IL TERRITORIO DELLA VIA AMERINA La via Amerina si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano e, attraverso l’antico ager faliscus, metteva in comunicazione Roma con l’Umbria, pren- dendo nome dalla città di Amelia (Ameria).
    [Show full text]
  • Hotel Ristorante Biscetti Via General A
    Hotel Ristorante Biscetti Via General A. Gandin 11/A – Bagnaia – 01100 Viterbo Tel./Ph.: +39 0761.288252 mail: [email protected] web: www.hotelbiscetti.it Tipology: Hotel, Restaurant Directions: BY CAR: From FLORENCE A1 motorway FLORENCE ► ORTE exit km 179 E 45 highway ORTE ► BAGNAIA/MONTEFIASCONE exit (not the first exit for VITORCHIANO) km 27 – Turn right towards BAGNAIA, continue for about 3 km past a roundabout and a railroad crossing near the cemetery until a stop sign with a train crossing on your left. Cross the road and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters. From PERUGIA E 45 highway PERUGIA ► ORTE km 95 E 45 highway ORTE ► BAGNAIA/MONTEFIASCONE exit (not the first exit for VITORCHIANO) km 27 – Turn right towards BAGNAIA, continue for about 3 km past a roundabout and a railroad crossing near the cemetery until a stop sign with a train crossing on your left. Cross the road and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters. From ROMEA G.R.A. towards Cassia Veientana Cassia V. towards VITERBO - Monterosi (S.P. Cimina) S.P. Cimina MONTEROSI ► turn right towards NEPI/ LAGO DI VICO/RONCIGLIONE km 14 S.P. Cimina RONCIGLIONE ► turn right towards SORIANO/CANEPINA km 18 S.P. Romana Soriano /Canepina crossroads ► turn towards BAGNAIA km 1 Once in Bagnaia in Piazza, turn left towards Viterbo, immediately after the bridge and the railroad crossing turn left and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters From CIVITAVECCHIA Drive towards Grosseto (Aurelia), follow directions to Viterbo. Drive to MONTEROMANO, follow directions to Viterbo / VETRALLA km 16 After Vetralla take the highway towards Orte, and exit at BAGNAIA/ MONTEFIASCONE.
    [Show full text]
  • Legenda Orte Giove Bomarzo Bassano in Teverina Penna In
    276064 277064 278064 279064 280064 281064 282064 283064 284064 285064 AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Attigliano Emilia Romagna 1 1 1 8 8 2 1 1 0 0 1 1 7 7 3 4 4 4 6 5 8 9 7 Marche 10 13 Toscana 11 12 Amelia 14 17 18 15 16 19 Umbria 27 20 21 28 26 22 23 35 25 24 36 48 49 29 34 31 37 50 30 38 32 39 67 53 51 33 52 43 54 40 110A 55 56 69 57 45 41 Giove 44 46 110B 42 70 68 58 47 71 110C 59 1 1 64 72 8 8 60 1 1 65 110D 9 9 0 0 62 63 73 7 7 61 4 4 66 74 110E 61 78 75 76 77 79 Abruzzo Lazio 80 81 82 110F 83 93 94 103 102 84 95 91 104 85 90 110G 87 88 89 92 110H 105 86 96 Bomarzo 106 107 99 97 108 98 109 101 100 PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Bacino idrografico DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’ APPENNINO CENTRALE 1 1 del Fiume Tevere 8 8 1 1 8 8 (Direttiva 2007/60/CE – art. 6 D.Lgs. 49/2010) 0 0 7 7 4 4 Tavola Mappe del danno potenziale 61 D/a Penna in Teverina Beni esposti - Serie Da Scala 1:10.000 Dicembre 2013 Legenda Danno potenziale molto elevato D4 Macro-categoria: zone urbanizzate Tessuto residenziale continuo e denso Tessuto residenziale continuo mediamente denso Tessuto residenziale discontinuo Tessuto residenziale sparso 1 1 8 8 1 1 Aree ricreative e sportive 7 7 0 0 7 7 Aree verdi urbane e aree archeologiche aperte al pubblico 4 4 Cantieri e spazi in costruzione Macro-categoria: attività economiche insistenti sull’area potenzialmente interessata Aree industriali, commerciali, artigianali e servizi pubblici e privati Grandi impianti di concentramento e smistamento merci Aree per impianti zootecnici Acquacolture Macro-categoria:
    [Show full text]
  • B Revisione E Adeguamento Del Prg Vigente
    COMUNE DI VETRALLA PROVINCIA DI VITERBO REVISIONE E ADEGUAMENTO DEL P.R.G. VIGENTE Committente : COMUNE DI VETRALLA Timbro Piazza Umberto I 01019 Vetralla - Viterbo Progettista incaricato : Timbro Orazio Campo - Architetto Co-progettista: Lorenzo Pasquarelli - Architetto Via Francesco Denza n. 13 - 00197 Roma Gruppo di lavoro: Responsabile: ALL. B Scala: Data: Data 12-2019 Progetto: File: NORME rif.07_015 All. B Disegnatore: TECNICHE Descrizione Aggiornamento DI ATTUAZIONE Agg. C OMUNE D I V ETRALLA – VT N ORME T ECNICHE D I A TTUAZIONE Titolo I ......................................................................................................................................... 4 DISPOSIZIONI GENERALI ..................................................................................................... 4 Capo I ...................................................................................................................................... 4 GENERALITA' ....................................................................................................................... 4 Art. 1. CONTENUTI, SIGNIFICATO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) ................................................................ 4 Art. 2. VALIDITA' ED EFFICACIA DEL P.R.G. ........................................................... 6 Art. 3. TRASFORMAZIONI URBANISTICHE ED EDILIZIE ..................................... 7 Capo II ....................................................................................................................................
    [Show full text]