A Walking Guide to the Architecture of Civita Di Bagnoregio ITALY
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
OGGETTO: Approvazione Dell'elenco Preliminare Dei Siti Geologici Di
DGR n. 859 del 13/11/2009 OGGETTO: Approvazione dell’elenco dei siti geologici di importanza regionale. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell’Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, VISTO lo Statuto della Regione Lazio; VISTA la Legge Regionale n.6 del 18 febbraio 2002, relativa alla disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio Regionale; VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale n.1 del 6 settembre 2002; VISTA la Direttiva n.79/409/CEE “Uccelli” del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici; VISTA la Direttiva 92/43 CEE (Habitat) del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; VISTO il D.P.R. n.357/1997: “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” (Direttiva “Habitat"); VISTA la legge 6 dicembre 1991, n.394 recante “Legge quadro sulle aree protette”, e successive modifiche ed integrazioni, che detta principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese; VISTA la legge n.183 del 18 maggio 1989 recante “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”, e successive modifiche ed integrazioni; VISTO l’art.136 del Decreto Legislativo del 22 gennaio -
Historic Preservation and Sustainable Design in the Etruscan Hill Towns of Central Italy May 6 – May 16, 2020 36 AIA-Approved HSW Learning Units
Historic Preservation and Sustainable Design in the Etruscan Hill Towns of Central Italy May 6 – May 16, 2020 36 AIA-Approved HSW Learning Units Civita di Bagnoregio, Italy Travel to the Etruscan Hill Town region of Italy to discover these intensely beautiful towns, landscapes and culture. This 10-day travel program focuses on modern and historic design, sustainability, preservation, art and architecture, food and wine in ancient hill towns and world-renowned UNESCO World Heritage Sites. Email us at [email protected] for more information Siena Cortona Perugia Pienza Assisi Todi Orvieto Civita di Bagnoregio Tuscania Caprarola Tarquinia Map modified from Mapquest source The Etruscan hill town civilization of central Italy was crucial to the development of Western culture, art, agriculture, and architecture. Enduring yet fragile, geological instability, conflicts and time have taken their toll requiring continual creativity, rebuilding, and stabilization. Travel to the Etruscan Hill Town region of Italy to discover these intensely beautiful towns, landscapes and culture. These hill towns present a living laboratory of sustainable design efforts across history. Join us in Italy for this small group tour and explore historical and modern design culture in an unforgettable series of experiences createdEmail to us promote at [email protected] design excellence by CrossCulture,for more information The Civita Institute and the American Institute of Architects. Your experiences include: ▪ An insider’s connections with The Civita Institute and the famed hilltown of Civita di Bagnoregio, an ancient Etruscan sss site that predates the founding of Rome. ▪ Travel to the Etruscan hill town of Perugia and a first hand look at a modern city with a highly preserved historic center. -
Download Download
EQA – Environmental quality / Qualité de l’Environnement / Qualità ambientale, 24 (2017) 39-45 PRELIMINARY EVIDENCES OF A PALEOSOL IN THE LIVING LANDSCAPE OF CIVITA DI BAGNOREGIO (ITALY) Sara Marinari (1)*, Maria Cristina Moscatelli (1) , Flavia Fiordelmondo (1) , Rosita Marabottini (1) , Giovanni Maria Di Buduo (2) , Gilmo Vianello (3) (1) Dipartimento per l’innovazione dei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo (2) Museo Geologico e delle Frane, Civita di Bagnoregio, Viterbo (3) Dipartimento di Scienze Agrarie, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Corresponding author Email: [email protected] Abstract A paleosol has been identified in an area of great natural interest for its geomorphologic and naturalistic aspects between the municipalities of Bagnoregio and Castiglione in Teverina (Viterbo, Italy). This investigation represents the preliminary steps of a study aimed to know the specific environmental features and dynamics prior to the eruptions of the "nenfri" of the Paleovulsini complex. The physico-chemical characteristics and some horizons morphological details such as the presence of roots fingerprint, the polyhedric angular and columnar structure suggest incipient weathering and pedogenesis. Moreover, the presence of nodules and the high salinity of deep horizons suggest the incorporation of pyroclastic material into a hydromorphic environment at the time of the eruptions, putting forward the hypothesis of a paleo-marsh under an arid paleoclimate. Keywords: paleosol, pyroclastic material, microbiological analysis, Civita di Bagnoregio Introduction A paleosol has been identified in an area of great natural interest for its geomorphologic and naturalistic aspects between the municipalities of Bagnoregio and Castiglione in Teverina (northern Lazio, bordering Umbria). Particular attention is given to landslides and erosive events repetition that affect both the cliff on which Civita rises and the adjacent "Valle dei Calanchi" (Fig. -
TUSCIA HOTEL.Com - Come Raggiungerci
TUSCIA HOTEL.com - Come raggiungerci Tuscia via Cairoli 41 - 01100 Viterbo - tel. 39 0761 344400 - fax 39 0761 345976 hotel [email protected] - www.tusciahotel.com LOCATION TUSCIA hotel is situated in the historical centre of Viterbo, close to the Medieval quarter and the most important monuments. "Porta fiorentina" railway station and nearest bus stop are about 500 mt from the hotel. There are many parkings in the neighbours. HOW TO REACH US Highway A1 (Roma-Firenze) exit ORTE, then Orte- Viterbo freeway. Exit VITERBO NORD and follow the road signs for "CENTRO". When you will see the city walls cross them through "Porta Fiorentina" gate, then follow obliged directions. AS an alternative from ROMA, or driving from SIENA, by national road S.S.2 CASSIA across the pleasant latian or tuscan countryside. by car From all directions stop at ORTE railway station and switch to local train to reach Viterbo-PORTA FIORENTINA station. From "ROMA OSTIENSE, ROMA TRASTEVERE, ROMA S. PIETRO" railway stations take the local train to Viterbo-PORTA FIORENTINA or Viterbo-PORTA ROMANA (Viterbo has two railway stations). There by train are trains every hour departing from Rome to Viterbo and the trip takes about 1h.50 min. From FIUMICINO airport: Get the trains to ROMA TRASTEVERE station (leaving every 15min., the trip takes 26 min.). Get off at Roma Trastevere and wait for the connection wich will take you to Viterbo. (see item by train). From CIAMPINO airport: by air Take a shuttle bus for "ROMA TERMINI" railway central station, then take a train to ORTE and switch to local train to reach Viterbo-PORTA FIORENTINA station. -
La Civitavecchia Capranica Orte (CCO) – È in Funzione
SCHEDA SULLA FERROVIA C.C.O. Il presente studio di fattibilità propone la riapertura di una ferrovia del Lazio, la trasversale Civitavecchia-Orte, via Capranica (in seguito, per brevità “CCO”), da destinare a servizio dei traffici portuali, sia merci che passeggeri generati dal Porto o verso di esso, ma anche a corredo dell’offerta di trasporto pubblico locale (Tpl), realizzando, al contempo, un’efficace connessione con il resto della rete ferroviaria ed alleggerendo il nodo di Roma (fig. 1). (fig. 1 – mappa itinerari nazionali con riapertura CCO) 1. Caratteristiche della Ferrovia C.C.O. La linea è totalmente a binario unico e priva di elettrificazione. Per il primo chilometro la linea passa affiancata alla ferrovia Tirrenica fino al deposito delle locomotive di Porta Tarquinia, dove la linee per Pisa e per Civitavecchia Marittima effettuano una curva a sinistra. La linea per Capranica passa sopra al fosso della Fiumaretta: il ponte omonimo è a singola campata di circa 15 m, l'arco è a sesto ribassato. Pile, pulvini e arco sono costituiti da blocchi di arenaria eocenica cristallina. La bordatura dell'arco spessa 30 cm è in mattoni. Dopo pochi chilometri la linea supera il raccordo De.Car e giunge alla stazione di Aurelia posta in curva. Dopo la stazione di Aurelia la ferrovia passa sotto all'autostrada A12 per mezzo di un moderno cavalcavia in cemento armato. Circa cento metri dopo la linea attraversa il Fosso Vite su un viadotto in muratura a sei arcate. La struttura è costituita, come nel caso del ponte sulla Fiumaretta, da blocchi di arenaria eocenica, tranne la bordatura degli archi che è in mattoni. -
Your Italy, Your Story Istituto Lorenzo De’ Medici
Ldm TUSCANIA Your Italy, Your Story Istituto Lorenzo de’ Medici OUR MISSION Istituto Lorenzo de’ Medici is committed to delivering a high-quality international learning experience through which students advance along their educational paths, develop their creativity, realize their own potential, and empower themselves to impact the world around them. Experiential learning is LdM’s main tool to foster students’ future professional development. THE ITALIAN INTERNATIONAL INSTITUTE Founded in 1973 in Florence, Istituto Lorenzo de’ The educational opportunities at each of LdM’s Medici (LdM) is among Italy’s most comprehensive three sites are deeply rooted in their surrounding and well-established international institutions in environments, allowing students to experience higher education. In addition to its main campus in first-hand the inspiring culture of both historical Florence, LdM has premises in Rome and Tuscania. and contemporary Italy. LdM integrates formal, Today, LdM hosts over 3000 students annually from university-level learning with an emphasis on all over the world. personal growth, individual engagement, and community responsibility. OVER 40 YEARS OF EXPERIENCE IN INTERNATIONAL EDUCATION Istituto Lorenzo de’ Medici is affiliated with note on the quality of LdM facilities and academic institutions world-wide and is registered and environment. The LdM campuses in Florence, Rome authorized in Italy by the Ministry of Education, and Tuscania are approved by the U.S. Department (December 2, 1989); LdM is also accredited by the of Veterans Affairs. Tuscany Region as an educational institution (code LdM is also accredited by the CSN of the Swedish n. FI0735, decree n. 2935, July 4, 2012). government, by the Icelandic Student Loan Fund Istituto Lorenzo de’ Medici is approved by the US (LIN), and it has been awarded the European quality Middle States Commission on Higher Education as certification ISO 9001:2008 by EQA (European a branch campus of Marist College, with particular Quality Assurance). -
(VT) Revisione E Adeguamento Del PRG Vigente
SCALA 1:100.000 Legenda CONFINI COMUNALI FIUMI PRINCIPALI FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI F. Marta Comune di Vetralla (VT) Tavola 2.1 ORTE Analisi - Stralcio delle tavole del P.T.P.G. COMUNE DI VETRALLA Revisione e adeguamento del P.R.G. vigente PROVINCIA DI VITERBO COMPETENZA TERRITORIALE DELLE AUTORITÀ DI BACINO (stralcio tav. 1.1.1) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO (stralcio tav. 1.1.2) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO GEOMORFOLOGICO (stralcio tav. 1.1.3) La Quercia TUSCANIA Bagnaia TAV. 1.1.2 Aree poste a tutela per rischio idrogeologico SCALA 1:100.000 F. Marta Legenda VITERBO CONFINI PROVINCIALI CONFINI COMUNALI RACCORDO ORTE-VITERBO-CIVITAVECCHIA FIUMI PRINCIPALI REVISIONE E FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI Civitavecchia-Orte-Terni F.so Leia ADEGUAMENTO Limite delle Autorità di Bacino F.so Rigomero GALLESE T. Traponzo DEL P.R.G. VIGENTE S.Martino al Cimino Tobia Autorità di Bacino del Fiume Tevere T. Biedano T. Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato CORCHIANO Timbro Fascia B: aree a pericolo d'inondazione elevato Committente : COMUNE DI VETRALLA FABRICA DI ROMA Tre Croci Fascia C: aree a pericolo d'inondazione lieve CAPRAROLA VETRALLA Piazza Umberto I CARBOGNANO F. Marta 01019 Vetralla - Viterbo Area di Pericolosità idraulica (PSAI) LAGO DI VICO Cura Timbro Progettista incaricato : Punta del Lago La Botte CIVITA CASTELLANA Orazio Campo - Architetto Poggio Cavaliere Autorità dei Bacini Regionali della Regione Lazio VILLA S.GIOVANNI IN TUSCIA RONCIGLIONE Co-progettista: Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato (art.23) BLERA Lorenzo Pasquarelli - Architetto MONTEROMANO Puntoni Fascia B1-B2: aree a pericolo d'inondazione elevato (art.24-25) Via Francesco Denza n. -
La Squadra Dell'istituto Agosti Di Bagnoregio Conquista Il Trofeo Città Di Montefiascone
This page was exported from - TusciaTimes.eu (.it) Export date: Sun Sep 26 21:07:18 2021 / +0000 GMT La squadra dell'istituto Agosti di Bagnoregio conquista il Trofeo Città di Montefiascone MONTEFIASCONE (Viterbo) ? La squadra dell'IO ?F. lli Agosti? di Bagnoregio guidata dalla professoressa Milva Ferlicca, coadiuvata dai colleghi Vittoria Angeli e Salvatore Paioletti, si aggiudica la prima edizione del ?Trofeo Città di Montefiascone? e si qualifica per disputare il ?Trofeo Città di Viterbo? in programma a Viterbo alla fine di maggio 2017. Si tratta della manifestazione conclusiva, a cui sono ammesse le quattro squadre vincitrici dei rispettivi gironi provinciali. L'evento, che si è tenuto a Montefiascone il 30 novembre scorso, rientra nella programmazione del Progetto ?Scuola-Movimento-Sport-Salute? per la realizzazione del quale si sono unite in un accordo di rete tutte le Scuole di I grado della Provincia di Viterbo e del quale è capofila l'IC ?L. Fantappiè? di Viterbo. Tale Progetto è patrocinato dal CONI Lazio, dall'Amministrazione Provinciale di Viterbo, dalla ASL di Viterbo, dall'Ordine dei Medici di Viterbo, dalla UIL Scuola di Viterbo ed è sostenuto dall'Ufficio Scolastico Provinciale. In particolare, il Trofeo ?Città di Montefiascone? è patrocinato e sostenuto dal Comune di Montefiascone. Oltre alla squadra vincitrice, hanno preso parte all'incontro la squadra dell'IC ?Via Ruspantini? di Grotte di C., guidata dai professori Carlo Palumbo, Adria Dionisi, Maria Paola Belli e Fabrizio Belli; la rappresentativa dell'IC ?P. Ruffini? di Valentano, guidata dai professori Sebastiano Sbocchia, Giancarlo Menichelli, Monica Balestra, Francesca Benincasa, Tamara Pasquini e la squadra dell'Istituto Omnicomprensivo di Acuapendente guidata dai professori Gabriella Dionisi, Silvia Galli, Federica Barbini e Dante Tramontana. -
Itineraritra Storia E Natura
comprensorio della VIA AMERINA e delle FORRE itineraritra storia e natura Calcata Faleria Castel Sant’Elia Nepi Civita Castellana Fabrica di Roma Corchiano Gallese Vasanello Orte Regione Lazio legenda mappe sintetiche - summary map legend CENTRO STORICO HISTORIC CITY CENTRE SITO DI INTERESSE PLACES OF INTEREST ITINERARIO TRASVERSALE TRANSVERSAL ITINERARY VIA AMERINA (tratto percorribile sterrato) VIA AMERINA (stretch of practicable dirt road) VIA AMERINA (tratto percorribile sentiero) VIA AMERINA (stretch of practicable path) VIA AMERINA (tratto non percorribile) VIA AMERINA (portion not open for travel) VIA AMERINA (tratto alternativo) VIA AMERINA (alternative path) VIA AMERINA (tratto alternativo sentiero) VIA AMERINA (alternative stretch of path) ITINERARI TRASVERSALI CARRABILI TRANSVERSAL ITINERARIES SUITABLE FOR VEHICLES ITINERARI TRASVERSALI SENTIERO TRANSVERSAL PATH ITINERARIES STRADE ASFALTATE PAVED ROADS STRADE DI CAMPAGNA COUNTRY ROADS SENTIERO PATH FOSSI e TORRENTI DITCHES AND STREAMS INTRODUZIONE INTRODUCTION SITI e PAESI: percorsi sulla Via Amerina (paesi nel raggio di 1 km) SITES and TOWNS: routes on the Via Amerina (towns within a range of 1 km) SITI e PAESI: percorsi trasversali SITES and TOWNS: through routes Pubblicazione realizzata nell’ambito della Legge Regionale n. 40 del 22.12.1999 REALIZZAZIONE: Testi: Giorgio Felini Progetto grafico: Massimiliano Cicconi Ideazione dei percorsi: Gianluca Cerri, Massimiliano Cicconi Traduzioni: Translation Office di Basili Giorgio Coordinamento: Gianluca Cerri, Paola Rossi Fotografie: Massimiliano Cicconi, Gianluca Cerri Fotografie pag. 5 e 8: Maurizio Cosimi Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 Stampa: Tipografia Falisca snc - Civita Castellana (VT) - Tel. 0761.513026 IL TERRITORIO DELLA VIA AMERINA La via Amerina si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano e, attraverso l’antico ager faliscus, metteva in comunicazione Roma con l’Umbria, pren- dendo nome dalla città di Amelia (Ameria). -
O.S.M.T.J. – J.P.L.I
O.S.M.T.J. – J.P.L.I. (Acquapendente – Montefiascone (Lago di Bolsena) – Bagnoregio – Tuscanica) ITINERARIO 2 (Acquapendente – Montefiascone (Lago di Bolsena) – Bagnoregio – Tuscanica) ##### ACQUAPENDENTE Acquapendente è un comune con 5.800 abitanti; situato a circa quindici chilometri a nord del lago di Bolsena , si trova a metà strada tra Firenze e Roma, ed è posto in prossimità della Riserva Naturale di Monte Rufeno. Il paese è situato all'estremo nord del lazio, nel punto di confluenza di tre regioni: Lazio, appunto, Toscana e Umbria. Da Acquapendente è possibile ammirare la vetta del Monte Amiata, la più alta della bassa Toscana. Il nome del paese si deve al fatto che è situato presso il fiume Paglia, con le sue numerose cascatelle. Le sue antiche origini risalgono ai Fallisci, quando si chiamava Acula, Aquila o Aquesium mentre in epoca romana divenne una ‘mansio’. Fortezza degli imperatori tedeschi degli Ottoni, [è ricordata la prima volta nel 964 come castello imperiale di Ottone I°], passò poi agli Svevi e quindi entrò a far parte del marchesato di Toscana; attraverso l’eredità di Matilde di Canossa pervenne alla Santa Sede, a cui però fu contesa dal Barbarossa, finché nel 1166 si liberò dalla soggezione imperiale. Sede dell’Abbazia del San Sepolcro, i cui frati ebbero giurisdizione nella zona, partecipò alle crociate. Tra la fine del XIV° e l’inizio del XV° appartenne per venticinque anni al Comune di Siena. Successivamente dal 1415 vi dominarono gli Sforza. Consolidata la libertà cittadina [1143] con il capitolato di Eugenio IV°, e fissato il suo jus municipale in uno statuto del tempo di Nicolò V°, la cittadina, divenuta sede di diocesi sotto il papato di Innocenzo X° dopo la distruzione di Castro [1649] restò in diretto dominio della Chiesa. -
Hotel Ristorante Biscetti Via General A
Hotel Ristorante Biscetti Via General A. Gandin 11/A – Bagnaia – 01100 Viterbo Tel./Ph.: +39 0761.288252 mail: [email protected] web: www.hotelbiscetti.it Tipology: Hotel, Restaurant Directions: BY CAR: From FLORENCE A1 motorway FLORENCE ► ORTE exit km 179 E 45 highway ORTE ► BAGNAIA/MONTEFIASCONE exit (not the first exit for VITORCHIANO) km 27 – Turn right towards BAGNAIA, continue for about 3 km past a roundabout and a railroad crossing near the cemetery until a stop sign with a train crossing on your left. Cross the road and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters. From PERUGIA E 45 highway PERUGIA ► ORTE km 95 E 45 highway ORTE ► BAGNAIA/MONTEFIASCONE exit (not the first exit for VITORCHIANO) km 27 – Turn right towards BAGNAIA, continue for about 3 km past a roundabout and a railroad crossing near the cemetery until a stop sign with a train crossing on your left. Cross the road and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters. From ROMEA G.R.A. towards Cassia Veientana Cassia V. towards VITERBO - Monterosi (S.P. Cimina) S.P. Cimina MONTEROSI ► turn right towards NEPI/ LAGO DI VICO/RONCIGLIONE km 14 S.P. Cimina RONCIGLIONE ► turn right towards SORIANO/CANEPINA km 18 S.P. Romana Soriano /Canepina crossroads ► turn towards BAGNAIA km 1 Once in Bagnaia in Piazza, turn left towards Viterbo, immediately after the bridge and the railroad crossing turn left and drive up Via S. Anna, one-way for 150 meters From CIVITAVECCHIA Drive towards Grosseto (Aurelia), follow directions to Viterbo. Drive to MONTEROMANO, follow directions to Viterbo / VETRALLA km 16 After Vetralla take the highway towards Orte, and exit at BAGNAIA/ MONTEFIASCONE. -
Legenda Orte Giove Bomarzo Bassano in Teverina Penna In
276064 277064 278064 279064 280064 281064 282064 283064 284064 285064 AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Attigliano Emilia Romagna 1 1 1 8 8 2 1 1 0 0 1 1 7 7 3 4 4 4 6 5 8 9 7 Marche 10 13 Toscana 11 12 Amelia 14 17 18 15 16 19 Umbria 27 20 21 28 26 22 23 35 25 24 36 48 49 29 34 31 37 50 30 38 32 39 67 53 51 33 52 43 54 40 110A 55 56 69 57 45 41 Giove 44 46 110B 42 70 68 58 47 71 110C 59 1 1 64 72 8 8 60 1 1 65 110D 9 9 0 0 62 63 73 7 7 61 4 4 66 74 110E 61 78 75 76 77 79 Abruzzo Lazio 80 81 82 110F 83 93 94 103 102 84 95 91 104 85 90 110G 87 88 89 92 110H 105 86 96 Bomarzo 106 107 99 97 108 98 109 101 100 PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Bacino idrografico DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’ APPENNINO CENTRALE 1 1 del Fiume Tevere 8 8 1 1 8 8 (Direttiva 2007/60/CE – art. 6 D.Lgs. 49/2010) 0 0 7 7 4 4 Tavola Mappe del danno potenziale 61 D/a Penna in Teverina Beni esposti - Serie Da Scala 1:10.000 Dicembre 2013 Legenda Danno potenziale molto elevato D4 Macro-categoria: zone urbanizzate Tessuto residenziale continuo e denso Tessuto residenziale continuo mediamente denso Tessuto residenziale discontinuo Tessuto residenziale sparso 1 1 8 8 1 1 Aree ricreative e sportive 7 7 0 0 7 7 Aree verdi urbane e aree archeologiche aperte al pubblico 4 4 Cantieri e spazi in costruzione Macro-categoria: attività economiche insistenti sull’area potenzialmente interessata Aree industriali, commerciali, artigianali e servizi pubblici e privati Grandi impianti di concentramento e smistamento merci Aree per impianti zootecnici Acquacolture Macro-categoria: