Anno VIII - Numero 5 Maggio 2011 - Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n.46) Art.1 Comma1 - LO/MI

ROGER FEDERER I NUMERI DI UN CAMPIONE

AZZURRE IN FED CUP APPUNTAMENTO AL 2012

IO E IL MARAT SAFIN

Brianti vince a Fes

e... 50! Vinci raddoppia a Barcellona

www.federtennis.it www.supertennis.tv

il fondo

Non è mai troppo tardi

DI GIANCARLO BACCINI

Aprile, il mese del ritorno del grande circo bianco vada conteggiato, ma, abbiano ragione o no, la sulla terra battuta europea, ci ha portato non sol- sostanza del discorso non cambia). E’ il segno di tanto qualche spiraglio di luce che faticosamente una continuità vincente e dunque, perché no?, squarciasse il fitto buio del nostro settore ma- dell’esistenza di una vera e propria scuola italiana. schile ma anche la conferma che il nostro settore Il che smentisce clamorosamente i professionisti femminile merita la prima posizione nella classifi- del disfattismo, le cui mamme sono sempre in- ca mondiale per Nazioni stilata dalla Federazio- cinte anche a dispetto del fatto che certi storici ne Internazionale. A dispetto della dura sconfitta stalloni ormai non sono più fertili per via dell’età subita nella semifinale di Mosca dalla nazionale e della mancanza di allevatori che gli forniscano la di Fed Cup priva di Francesca Schiavone e Flavia biada (è infatti noto che i disfattisti si riproduco- APennetta, infatti, le giocatrici azzurre si sono ag- no anche per partenogenesi o per gemmazione, essendo sostanzialmente l’uno il clone dell’altro). Se la storia d’amore di con Bar- cellona (tre finali e due vittorie…) è uno di quei singolari case history che prima o poi meritereb- bero un’indagine davvero approfondita, il fatto che abbia colto il suo primo titolo all’età di 31 anni rappresenta invece non soltanto la duplice conferma che “nothing is impossibile” e che, come tutti si sono giustamente affannati a sottolineare, “gli italiani maturano tardi”. Alber- ta ha infatti dimostrato soprattutto un’altra cosa: che, cioè, la normalità, il senso della misura e l’ap- proccio mentalmente positivo pagano assai di più della famelica e infondata autostima che talvolta spinge i giocatori italiani a reputarsi arrivati prima ancora di essere partiti, facendo commetter loro Roberta Vinci e errori spesso irreparabili. Alberta Brianti giudicate due tornei WTA back-to-back, quello di Quando ha attribuito parte del merito del suo Fez con Alberta Brianti e quello di Barcellona con trionfo al fatto di essere stata convocata per la pri- Roberta Vinci. ma volta in Nazionale alla sua età, Alberta Brian- Si è trattato del 49.mo e del 50.mo successo di ti ha involontariamente impartito ai più giovani una donna italiana in un torneo del massimo cir- colleghi una lezione di savoir vivre che potrebbe cuito internazionale nel giro di meno di 20 anni risultare davvero preziosa a chi avesse avuto la (alcuni dicono che in realtà uno di questi succes- capacità e l’umiltà di ascoltarla e di capirla. Non è si, ottenuto nel 1982 da Sabina Simmonds, non mai troppo tardi, davvero.

Super 3 Tennis dal 1973 Maestri nel campo

FORNITORE UFFICIALE

www.cremoninisrl.it Cremonini S.R.L. Tel 0542.666381 [email protected] Via Pila Cipolla, 6 - 40026 IMOLA (Bo) Fax 0542.665074 FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS Presidente Angelo Binaghi Consiglio Federale Angelo Binaghi (Presidente) SU QUESTO NUMERO Emanuele Scarfiotti (Vicepresidente vicario) Gianni Milan (Vicepresidente) Fabrizio Gasparini (atleta - 6 Primo piano Le rubriche Vicepresidente) Federer, il più grande ma… 15 IL PROCESSO Giuseppe Adamo DEL MESE Isidoro Alvisi 10 Primo Piano Nadal sotto accusa: Carlo Bucciero troppo buono Federico Ceppellini Fed Cup: il ciclo vincente non è finito Sebastiano Monaco LARGO AI GIOVANI Roland Sandrin 12 Primo Piano 17 Emilio Sodano FIT e Dunlop, una partnership vincente Marco Cecchinato Daniele Bracciali (atleti) Raimondo Ricci Bitti (atleti) 20 Vita da circolo 19 IL DOTTOR Graziano Risi (tecnici) I vantaggi del Pro Shop PARRA RISPONDE Mario Collarile (affiliati) Lo sport come terapia Segretario Generale 22 L’angolo tecnico Massimo Verdina La strategia della tensione 24 MAESTRI Collegio dei Revisori dei Conti Racchetta gialla: Presidente: Filippo Bonomonte 26 Io e il Tennis insegnamento Componenti: Lucio Brundu e metodologie Valeriano Corona MARAT SAFIN Bello e impossibile… Giorgio Mario Ledda 45 GIUGNO 2011 Giuseppe Toscano 28 Panorama Supplenti: Corrado Caddeo Tennis al quarto posto In Italia SU SUPERTENNIS TV Vittorio Massimo Irano Dove si gioca a giugno - News - Giudici di Gara - Paddle FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 46 LA POSTA DI NICOLA Stadio Olimpico - Curva Nord 32 La voce delle Regioni Ingresso 44, Scala G – 00194 Roma Pietrangeli risponde Telefono: +39-0636858218 / 8406 alle vostre domande Fax: +39-0636858166 41 Beach Tennis e-mail: [email protected] Spettacolo d’estate 46 PROMOSSI www.federtennis.it & BOCCIATI 43 Tennis in Carrozzina Le pagelle Il nuovo che avanza di Giancarlo Baccini

DIRETTORE HANNO COLLABORATO PROGETTO GRAFICO REALIZZAZIONE Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 Angelo Binaghi A QUESTO NUMERO: Edisport Editoriale S.p.A. dell’ 8 gennaio 2004 Roberto Bonigolo, Massimiliano La rivista non è in vendita in edicola COMITATO DI DIREZIONE Brocchi, Dario Castaldo, Roberto STAMPA e viene spedita in abbonamento Giancarlo Baccini, Angelo Commentucci, Lazzaro Cadelano, Arti Grafiche Boccia S.p.A. postale. Binaghi, Giovanni Milan, Nicola Maria Grazia Ciotola, Ferdinando Salerno Abbonamento annuale (10 numeri): Pietrangeli, Gianni Romeo, De Fenza, Demetrio De Gaetano, 30,00 euro Felicetta Rossitto Giovanni Di Natale, Nicola Gardini, REDAZIONE E SEGRETERIA Metodo di pagamento: Marcello Giordani, Giuseppe Stadio Olimpico - Curva Nord - con assegno circolare, DIRETTORE RESPONSABILE Grignani, Rosaria Ioanà, Marianna Ingresso 44, Scala G non trasferibile, intestato a Giancarlo Baccini La Forgia, Michael John Lazzari, 00135 Roma “Federazione Italiana Tennis” da COORDINAMENTO REDAZIONALE Danilo Manganaro, Ettore Marte, Telefono: +39-0636857643-44 spedire a mezzo Angelo Mancuso Nicola Pietrangeli, Sergio Pioppi, Fax: +39-0636857950 raccomandata a/r a FIT - Direzione Marco Preti, Enrico Roscitano, [email protected] Comunicazione, Stadio Olimpico, SUPERTENNIS TEAM Federico Rossi, Ida Santilli, Roberto Curva Nord, Ingresso 44, Scala G, Martina Cipriani Senigalliesi, Fausto Serafini, Mauro 00194 Roma Antonio Costantini (foto editor) Simoncini, Fabio Tedesco, Tiziana PUBBLICITÀ - con bonifico bancario intestato a Amanda Lanari Tricarico, Piero Valesio, Ugo Veglia Comedi Spa “Federazione Italiana Tennis” c/o Annamaria Pedani (grafica) via Don Luigi Sturzo,7 Banca Nazionale del Lavoro - FOTO A CURA DI 20016 Pero (MI) Ag. CONI IBAN Archivio FIT, Sportcast srl Telefono: +39-023808501/502 IT31Y0100503309000000000008 Antonio Costantini, Via Cesena, 58 - 00182 Roma Fax: +39-0238010393 Manoscritti e fotografie, anche se Angelo Tonelli [email protected] [email protected] non pubblicati, non si restituiscono.

Super 5 Tennis primo piano FEDERER il più grande ma…

In una classifica pubblicata dall’Atp e che valuta il rendimento nel set decisivo, Federer è solo al 23° posto tra i giocatori vincenti nel set decisivo. Staccatissimo dai vari Borg, Nadal e Connors. In passato era talmente più forte della concorrenza che non doveva lottare per imporsi. Adesso che il margine si è ridotto, diventano sempre di più quelli che possono costringerlo a lunghe e dispendiose battaglie. Per Roger è giunto il momento di mettere da parte il fioretto e tirare fuori la sciabola per giocarsela fino in fondo. O meglio, fino all’ultimo set

DI GIORGIO SPALLUTO volta tutti e quattro i tornei dello Slam. La parola “declino”, più volte accostata al Numeri da capogiro, trionfi e record, per suo nome in passato, viene trattata con mol- 67 titoli in singolare, 16 nei tornei del Gran- una vita passata a contare, ad essere pa- ta cautela dagli stessi addetti ai lavori, che de Slam (6 Wimbledon, 1 Roland Garros, 5 ragonato di continuo con i grandi del pas- avevano improvvidamente intonato il “de US Open e 4 ), 5 Masters sato, che adesso deve fare i conti con una profundis” all’indomani della sconfitta con- Cup (Atp Finals) e un oro olimpico in dop- realtà un po’ differente. Dopo aver domi- tro Nadal nella finale degli Australian Open pio. Unico giocatore ad aver vinto due tor- nato per più di un lustro, per la prima volta 2009, conclusasi in una valle di lacrime. nei dello Slam per 5 anni consecutivi, 285 dal 2003, ossia dal primo successo a Wim- Pochi mesi più tardi, grazie alla vittoria nel settimane al vertice del ranking ATP, 22 finali bledon, Roger Federer non detiene alcun tanto anelato Roland Garros, gli stessi che a slam e 23 semifinali consecutive (Wimble- titolo dello slam. Non solo. In nessuno degli inizio anno lo davano per finito, erano pronti don 2004 - Australian Open 2010). ultimi quattro major è mai giunto in finale. a ribattezzarlo il più grande giocatore di tutti Detentore del record assoluto di finali con- Un vero e proprio affronto per “Sua Conti- i tempi, quando a Wimbledon superava i 14 secutive nei tornei del Grande Slam: 10 nuità”, lui che, solo lo scorso anno, a Mel- titoli negli Slam di Pete Sampras. 6da Wimbledon del 2005 agli US Open del bourne, centrava l’ottava finale consecutiva Condannato a vincere e a fare i conti con il 2007; Roger è uno dei sette giocatori del- in uno slam, dopo essersi aggiudicato la suo stesso passato, lo svizzero non è libero la storia ad essersi aggiudicato almeno una 23esima semifinale di fila. di perdere. Se le sconfitte di Dubai e Indian

Super 6 Tennis A sinistra Roger Federer alza il trofeo conquistato lo scorso novembre al Master di Londra

Wells, contro l’inavvicinabile Djokovic di tro tre sconfitte da Djokovic, una da Nadal e arricchito, Federer deve mettere in conto questo inizio di stagione, erano ampiamente Melzer. Il problema è che, però, nello stesso nuove e sempre più numerose battaglie, giustificabili con lo straordinario momento arco di tempo Roger non ha mai battuto un magari decise sul filo di lana. Il fatto che ne- di forma palesato dal suo avversario, qual- top ten, lui che proprio nella percentuale di gli ultimi dodici mesi, per ben 4 volte non sia che campanellino d’allarme era cominciato vittorie contro i primi 10 (66,2%) è secondo riuscito a portare a casa altrettanti incontri a risuonare dopo la stesa inflittagli a Mia- nell’Era open solo a Bjorn Borg, primo con il in cui aveva avuto matchpoint a disposizione mi da Rafael Nadal. In balia dell’avversario 70,5 % di successi. (Baghdatis a Indian Wells, Berdych a Miami, dall’inizio alla fine, Roger non ha mai dato E’ fisiologico come, con il passare degli anni, Djokovic agli US Open e Monfils a Bercy) ha l’impressione di poter rovesciare l’inerzia del il margine sui suoi immediati inseguitori si corroborato il sospetto, già affiorato in altre match. E’ proprio questa sua scarsa capacità sia man mano assottigliato. Tale era la sua occasioni, che nei momenti cruciali lo svizze- di reagire, evidenziata maggiormente dalla superiorità sulla concorrenza in passato, ro non sia mai stato cinico e spietato come sconfitta subita da Melzer a Monte-Carlo, a che Federer non era quasi mai chiamato a altri campioni della sua levatura. destare qualche perplessità sul futuro pros- battersi eccessivamente per avere la meglio Ad avvalorare questa tesi, ci pensa una simo del campione svizzero. su qualsiasi avversario che non si chiamasse classifica pubblicata dall’Atp e che valuta il Si dirà, Federer ha perso “solo” 5 partite nei Rafael Nadal. Adesso che il lotto dei gioca- rendimento nel set decisivo (il quinto negli primi quattro mesi dell’anno, subendo peral- tori in grado di insidiarlo si è notevolmente slam, il terzo nei restanti tornei) e che com-

Super 7 Tennis primo piano

prende tutti i giocatori dell’Era Open. Eb- bene, le prime tre posizioni non riservano sorprese. Al primo posto ritroviamo Bjorn Borg, con una percentuale di set decisivi vin- ti, pari al 75%. E’ giusto sottolineare come le statistiche dell’orso svedese, soprannomi- nato “Ice” non a caso, beneficino del ritiro prematuro dello scandinavo che a 26 anni preferì appendere la racchetta al chiodo evitando, così, di macchiare la sua brillante media realizzativa. Subito alle spalle di Borg, ci sono i due più grandi fighter del tennis moderno, Rafael Nadal (vincitore del 69,6% dei set decisivi) e, terzo, Jimmy Connors (69%). Un podio quin- di di tutto rispetto per tre tennisti arcinoti per la loro combattività. Scorrendo la clas- sifica troviamo al quarto posto, a un’incolla- tura di distanza da “Jimbo”, John McEnroe, seguito a ruota da , recente protagonista a Indian Wells e Miami di due vittorie tiratissime al terzo set su uno “spe- cialista” dell’ultimo parziale come Rafael Nadal. In questa speciale Top 10 non mancano campioni del calibro di Boris Becker (7°), John Newcombe (8°), Pete Sampras (9°) e un altro satanasso come Lleyton Hewitt al decimo posto. Il grande Rod Laver si piazza subito alle spalle di Ashe e Wilander. In que- sta messe di campioni che affolla la parte alta di questa classifica, stona l’assenza pro- prio di Roger Federer, uno che ha fatto della continuità dei risultati uno dei suoi marchi di fabbrica. La straordinaria percentuale di match vinti in carriera (81,1) cala decisamen- te al 65,3 se si considerano solo gli incontri conclusisi al terzo/quinto set. Nella classifica precedente Federer si piazza solo al 23° po- sto, dietro anche ai vari Andy Murray (14°), Gilles Simon (17°) ed (21°). Tutti giocatori, questi ultimi, non in grado di competere con lo svizzero in fatto di talento ma che, a differenza di Roger, sono spesso riusciti a ovviare con il carattere e la grinta alle lacune di carattere tecnico. Ancora più impietosa è la classifica dei più vincenti al 5° set. Al primo posto, questa volta, non c’è Borg che tenga, di fronte alla splendido score di Rafael Nadal, vincitore 14 volte su 17 incontri. Lo svedese deve accon- tentarsi del 4° posto con il comunque ottimo bilancio di 24 vinte e 6 perse. Vi state chie- dendo come è messo Federer? Se migliora o peggiora il suo piazzamento rispetto alla precedente classifica? Con 18 vittorie e 14 sconfitte, lo svizzero precipita al 92° posto di questo particolare ranking. Una percentuale di poco superiore al 50% che sicuramente sconta un inizio di carriera un po’ letargico

Super 8 Tennis I migliori nel set decisivo Giocatore % Vinte Perse 1 Bjorn Borg 75,0 123-41 2 Rafael Nadal 69,6 94-41 3 Jimmy Connors 69,0 232-104 4 John McEnroe 68,6 162-74 5 Novak Djokovic 68,5 74-34 6 Johan Kriek 68,1 128-60 7 Boris Becker 68,0 172-81 8 John Newcombe 67,9 95-45 9 Pete Sampras 67,4 188-91 10 Lleyton Hewitt 67,4 163-79 11 Mats Wilander 67,4 128-62 12 Arthur Ashe 67,3 173-84 13 Rod Laver 67,3 103-50 14 Andy Murray 66,7 70-35 15 Thomas Muster 66,3 173-88 16 Tom Okker 66,0 136-70 17 65,8 200-104 18 Guillermo Vilas 65,8 173-90 19 Eddie Dibbs 65,5 154-81 20 Andy Roddick 65,4 125-66 21 Paolo Bertolucci 65,4 87-46 22 65,3 188-100 23 Roger Federer 65,3 147-78 I migliori al quinto set Giocatore % Vinte Perse rispetto ad altri campioni del suo calibro, 1 Rafael Nadal 82,4 14-3 ma che non può non essere messa in cor- 2 Johan Kriek 81,8 18-4 relazione con il dato relativo alle ultime tre 3 Ross Case 81,3 13-3 finali perse da Federer in uno slam: Wimble- 4 Bjorn Borg 80,0 24-6 don 2008, Australian Open 2009 e US Open 5 Harold Solomon 76,2 16-5 2009. In tutte queste occasioni lo svizzero fu 6 Aaron Krickstein 75,7 28-9 sconfitto al quinto set, per due volte da Na- 7 Younes El Aynaoui 75,0 12-4 dal al termine di altrettanti psicodrammi, e 8 Bob Carmichael 73,3 11-4 da Del Potro a New York. Nel mezzo ci fu sì il 9 Thierry Champion 73,3 11-4 successo ai danni di Andy Roddick per 16-14 10 Chris Lewis 72,2 13-5 a Wimbledon 2009, ma quello fu un match - - - - rocambolesco in cui l’americano sciupò una 12 Novak Djokovic 70,6 12-5 marea di occasioni per chiudere la partita in 16 Boris Becker 69,6 32-14 precedenza. 18 Pete Sampras 68,8 33-15 Insomma, al dato statistico più generale che 30 John McEnroe 67,6 25-12 evidenzia come Federer non abbia la stes- 31 Ilie Nastase 66,7 34-17 sa concretezza e lo stesso cinismo di altri 37 Thomas Muster 65,4 17-9 grandi campioni del passato, oltre che de- 38 Lleyton Hewitt 65,2 30-16 gli attuali Nadal e Djokovic, si unisce il peso 44 Yevgeny Kafelnikov 64,5 20-11 dell’età che comincia a palesarsi nei match 49 Jimmy Connors 63,4 26-15 più onerosi dal punto di vista fisico. A Mel- 51 Ivan Lendl 63,2 36-21 bourne come a Indian Wells, Federer ha di- 80 Andre Agassi 58,7 27-19 mostrato in alcuni frangenti di poter reggere 83 Stefan Edberg 57,8 26-19 il confronto anche contro il miglior Djokovic, 90 Arthur Ashe 56,7 17-13 finendo però per cedere proprio dal punto 92 Roger Federer 56,3 18-14 di vista fisico. Adesso che il margine, anche sugli altri av- versari, si è ridotto, diventano sempre di più po, al solo udire il suo nome, avrebbero al- quelli che possono costringerlo a lunghe e zato bandiera bianca? Il resto del mondo è dispendiose battaglie, cui Roger non è mai più vicino, caro Roger. Forse è il momento stato abituato. Alla soglia dei 30 anni riuscirà di mettere da parte il fioretto e tirare fuori a trovare le giuste motivazioni per misurarsi la sciabola per giocarsela fino in fondo. O quasi alla pari contro giocatori che, un tem- meglio, fino all’ultimo set.

Super 9 Tennis primo piano Il ciclo vincente non è finito Le azzurre di Fed Cup sono state sconfitte in semifinale dalla Russia. A Mosca si è interrotta dopo oltre tre anni la serie positiva della nostra nazionale femminile che non perdeva un incontro dalla sfida contro la Spagna a Napoli nel febbraio del 2008. Da allora otto successi e due titoli mondiali (2009 e 2010, il primo era arrivato nel 2006). Capitan Barazzutti: “Abbiamo una grandissima squadra che, ne sono certo, ci regalerà altre soddisfazioni. Si ricomincia il prossimo anno”

Russia e Italia durante la cerimonia di sorteggio a Mosca

DI ANGELO MANCUSO Russia-Italia 5-0 in una Mosca ancora im- Magasport, modernissimo palazzetto capa- biancata dalla neve a metà aprile (pensate ce di ospitare 14mila spettatori, costruito nel MOSCA - Una sconfitta dopo oltre tre anni un po’…). Si è interrotta dopo oltre tre anni 2007 in occasione dei Campionati Mondia- ci può anche stare. Soprattutto se a battere la serie positiva della nostra nazionale fem- li di hockey su ghiaccio, non lascia adito a in semifinale a Mosca le azzurre, per di più minile che non perdeva un incontro dalla dubbi. Va però dato atto alle azzurre di aver prive di Francesca Schiavone e Flavia Pen- sfida contro la Spagna a Napoli nel febbraio lottato contro fino all’ultima palla contro una netta, è la Russia. Quella Russia che con l’Ita- del 2008. Da allora otto successi e due titoli squadra fortissima che poteva schierare la lia ha dominato le ultime edizioni della Fed mondiali (2009 e 2010, il primo era arrivato numero tre del mondo Vera Zvonareva, fina- Cup: quattro titoli per le ragazze dell’est, tre nel 2006). Il risultato della sfida giocata sul lista lo scorso anno a Wimbledon e agli US per le azzurre, gli ultimi due consecutivi. campo veloce allestito allo Sports Palace Open, Svetlana Kuznetsova, che in bacheca M Super 10 Tennis A NOVEMBRE LA FINALE RUSSIA-REP.CECA SU SUPERTENNIS vanta due titoli dello Slam (US Open 2004 in serie A - ha detto il Presidente - abbiamo e Roland Garros 2009), oltre alle emergenti Sarà Russia-Repubblica Ceca la finale della perso con la Russia che, con l’Italia, domi- Anastasia Pavlyuchenkova e Ekaterina Ma- Fed Cup 2011 in programma il 6 e 6 novem- na da diverse stagioni in Fed Cup. Resta il karova. Capitan Barazzutti aveva invece con- bre (sarà trasmessa da SuperTennis, la tv rammarico di non aver potuto schierare la vocato Alberta Brianti, Maria Elena Camerin, della FIT). Alla Spiroudome di Charleroi (ve- formazione migliore. La Russia è l’unica av- e Roberta Vinci. Per la Brianti, 31 loce indoor), in Belgio, la Repubblica Ceca versaria che in questi anni non siamo riusciti anni, è stata la prima presenza in maglia az- ha battuto per 3-2 le padrone di casa prive a battere sia in casa che in trasferta come zurra. La Camerin, 29 anni, rientrava in Fed di Kim Clijsters. Per la Repubblica Ceca si abbiamo fatto con altre squadre come la Cup dopo sei anni: l’ultima volta aveva gio- tratta della prima finale da quando è diven- Francia o gli Stati Uniti. Peccato aver inter- cato nell’aprile del 2005 a Brindisi proprio tata una nazione indipendente (1993). In rotto una striscia fantastica di oltre tre anni contro la Russia. Un 5-0 che non rende i precedenza infatti la Cecoslovacchia ave- senza sconfitte a causa dell’infortunio della giusti meriti alle nostre ragazze. La Vinci, con va messo in bacheca ben cinque trofei tra Pennetta e per la richiesta della Schiavone il suo tennis tutto tocco e talento, ha messo il 1975 ed il 1988. La Russia vanta quattro di poter, per una volta, saltare un turno. Una paura nella prima giornata alla Kuznetsova titoli (2004, 2005, 2007 e 2008). Prima di scelta di programmazione che mi ha comu- vincendo il secondo set, e impegnato nella questi successi aveva giocato altre quattro nicato lei stessa chiamando me per primo seconda la Zvonareva. La Errani, con la sua finali: dal 1968 al 1991 come URSS, quindi e che andava rispettata perché non stiamo proverbiale grinta, ha giocato un match vero nel 1992 come CSI. parlando di un ragazzino di 19 anni ma di contro la Pavlyuchenkova, cedendo solo in un’atleta, una campionessa, di 31. Anche se, due tie break, anche se ormai si era sul tre Russia-Italia 5-0 lo sottolineo, le ho manifestato tutti i miei a zero per le russe ed il risultato ormai non Vera Zvonareva (RUS) b. Sara Errani (ITA) dubbi. Questa squadra tuttavia ha ancora contava più. “Corrado mi aveva chiesto di 60 62 davanti due, tre anni a grandissimi livelli”. Lo giocare al massimo anche se il risultato era Svetlana Kuznetsova (RUS) b. Roberta Vinci stesso Binaghi ha precisato: “La storia recen- già acquisito e se me lo chiede il nostro ca- (ITA) 62 67 (4) 61 te della maglia azzurra è quella di Francesca pitano io faccio qualunque cosa…”, ha poi Vera Zvonareva (RUS) b. Roberta Vinci (ITA) Schiavone, una giocatrice che ha dato tan- detto Sara. Una frase che fa capire la com- 64 62 tissimo al tennis italiano ed è stata grande pattezza della squadra. Cosa che sottolinea Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) b. Sara Er- protagonista in questa competizione insie- proprio Barazzutti facendo un bilancio del- rani (ITA) 76 (5) 76 (4) me alla Pennetta e alle altre ragazze della la semifinale giocata a Mosca: “La Russia è /Anastasia Pavlyu- squadra. Il suo caso è assolutamente diverso certamente una delle squadre più forti del chenkova (RUS) b. Alberta Brianti/Maria rispetto a quelli che abbiamo vissuto negli mondo, le nostre avversarie hanno giocato Elena Camerin (ITA) 76 (3) 61 anni scorsi nel settore maschile con alcuni ra- tutte molto bene. La Zvonareva si è presen- gazzi che hanno sbagliato. La maglia azzurra tata in grandissima forma, la Kuznetsova ha Belgio-Repubblica Ceca 2-3 rappresenta il primo dovere di un atleta nei dimostrato ancora una volta di essere una Kvitova (CZE) b. Flipkens (BEL) 62 76(4) confronti di chi lo ha aiutato a diventare un giocatrice da Fed Cup. Hanno meritato la Wickmayer (BEL) b. Zahalavova Strycova campione, rappresenta un esempio per i più finale. Roberta ha giocato due partite bel- (CZE) 64 64 giovani e la Federazione è il sistema attorno lissime sia contro al Kuznetsova che con la Kvitova (CZE) b. Wickmayer (BEL) 57 62 64 al quale cresce un atleta. La Schiavone tutti Zvonareva. In entrambi i casi ha interpretato Flipkens (BEL) b. Zahalavova Strycova (CZE) questi valori li ha rappresentati e valorizza- molto bene il match mostrando un tennis di 62 63 ti al massimo, Francesca su questi valori ha altissimo livello contro due avversarie fortis- Benesova/Zahalavova Strycova (CZE) b. costruito la sua carriera. Non a caso qualche sime. Sara ha giocato con grandissima inten- Flipkens/Wickmayer (BEL) 64 64 tempo fa avevo definito la Schiavone e la sità contro la Pavlyuchenkova, anche se il ri- Pennetta come i nostri Totti e Nesta”. sultato era già deciso. E’ stato un match vero e questo mi soddisfa. Tutte le ragazze della squadra hanno tirato fuori quel che avevano USA E AUSTRALIA IN SERIE B onorando al massimo la maglia azzurra con A Stoccarda nei playoff per il World Group netto successo della Germania di Andrea Petkovic e tutta la loro energia e forza”. Si ricomincia Julia Goerges che liquidano per 5-0 gli Stati Uniti di Oudin e McHale. E così gli Usa, dopo due nel 2012 e il capitano è già proiettatto al finali consecutive, sempre sconfitti dall’Italia, retrocedono nel Gruppo II, in pratica la “serie B” futuro. Il ciclo vincente non si chiude qui e della Coppa:per il team a stelle e strisce si tratta della prima retrocessione da quando esiste il lo sottolinea: “Da Mosca torniamo con un gruppo mondiale (1995). risultato negativo ma con una grandissima Grandissima sorpresa a Melbourne dove l’Ucraina, pur senza le sorelle Bondarenko, è riuscita squadra che, ne sono certo, ci darà altre vit- a battere al doppio decisivo l’Australia, che aveva dovuto fare a meno di Samantha Stosur. torie e ancora grandissime soddisfazioni. Si Sempre nei play off a Bratislava rocambolesca vittoria della Serbia sulla Slovacchia per 3-2: ricomincia il prossimo anno”. nel doppio decisivo Jelena Jankovic ed Aleksandra Krunic hanno annullato tre match point nel Sulla sfida con la Russia si è espresso anche secondo set prima di imporsi per 26 75 97 su Daniela Hantuchova e Magdalena Ribarikova. il Presidente della FIT Angelo Binaghi nel Bene la Spagna, che supera in casa la Francia. corso di “Tennis Club”, il talk show del mar- Germania b. Usa 5-0 tedì in onda su SuperTennis. “Roberta Vinci Spagna b. Francia 4-1 e Sara Errani formano un’ottima squadra an- Slovacchia - Serbia 2-3 che senza Francesca Schiavone e Flavia Pen- Australia - Ucraina 2-3 netta e potrebbero tranquillamente restare

Super 11 Tennis primo piano FIT e Dunlop una partnership vincente Accordo prolungato a tutto il 2016 tra la Federazione e l’azienda numero uno al mondo nella produzione di palle da tennis. Saranno utilizzate per tutte le attività nevralgiche, quali le manifestazioni organizzate dai Il Presidente della FIT Angelo Binaghi Comitati Regionali, i campionati individuali ed con il Predidente di Dunlop International Federico Guallar i campionati a squadre e tutti gli altri eventi di scendo e la sinergia di FIT e Dunlop contri- ogni livello che si disputano in Italia buirà allo sviluppo sia dell’una che dell’altra oltre che del tennis in generale. Per questo abbiamo deciso di rinnovare la partnership fino al 2016”. Alla vigilia degli Internazionali Bnl d’Italia, solo in Italia ma in tutto il mondo perché gli Guallar parla del suo prodotto entrando nel FIT e Dunlop International hanno annuncia- Internazionali Bnl d’Italia sono un evento se- dettaglio: “La palla Dunlop è leader mondia- to il prolungamento della loro partnership guito a tutte le latitudini. Quest’anno al Foro le sia a livello di qualità sia a livello di vendite fino al 2016. “Si tratta dell’azienda numero Italico saremo presenti anche presso la Kids e noi pensiamo che questa partnership tra uno al mondo nella produzione di palle da Area dedicata ai più piccoli, dove si potran- FIT, Internazionali, mercato italiano e Dun- tennis - precisa il Presidente della FIT An- no testare i nostri prodotti, le nostre palle, il lop, sarà una formula vincente. Quest’anno gelo Binaghi - l’accordo di sponsorizzazione nostro materiale. In più organizzeremo gare presentiamo al mercato una versione della prevede la possibilità di utilizzare fino a tutto e giochi. E’ un modo per far arrivare il ten- palla Dunlop 4 pensata specificamente per il 2016 le palle Dunlop per tutte le attività nis facilmente a tutti, soprattutto ai bambi- la terra battuta. Si chiamerà Dunlop 4 Clay nevralgiche della Federazione, quali le ma- ni. Abbiamo già provato questa iniziativa a Court. Inoltre questo è l’anno in cui ci pro- nifestazioni organizzate dai Comitati Regio- Montecarlo ed ha avuto grande successo”. poniamo con una nuova tecnologia di rac- Anali, i campionati individuali ed i campionati Quindi Guallar parla della partnership con chette Dunlop. Sono le Biomimetic, rappre- a squadre e tutte le altre manifestazioni di la FIT. “Con la Federazione Italiana Tennis sentano una vera rivoluzione, si avvalgono ogni livello che si disputano in Italia”. abbiamo obiettivi comuni. Dobbiamo ap- di materiali naturali. Le esporremo nei nostri Anche il presidente di Dunlop International, profittare di questa tendenza positiva del spazi al Foro dove ognuno potrà vederle. Federico Guallar, spiega dettagli e obiettivi tennis italiano. I tesserati sono in costante La cosa più bella delle nostre palle Dunlop è di questo accordo. “Noi come Dunlop sia- aumento, anche grazie ai grandi successi del che la palla con cui giocano i campioni è la mo l’azienda leader mondiale del settore. settore femminile e al traino di SuperTennis, stessa che trova l’appassionato nei negozi. In Italia siamo al 50% del mercato e questa la tv monotematica della FIT. Una grande La sensazione di giocare con una palla Dun- sarà un’opportunità per rinforzare il nostro scommessa del Presidente Binaghi che si sta lop è fantastica a tutti i livelli, da quello pro- mercato e sviluppare il nostro business non rivelando vincente. Anche Dunlop sta cre- fessionistico a quello amatoriale”.

Super 12 Tennis WWW.WINNERITALIA.IT       

il processo del mese DI PIERO VALESIO

NADAL SUL BANCO DEGLI IMPUTATI L’accusa: troppo buono Quando perde con Federer ammette la superiorità dell’avversario, se lo batte lo consola, quasi gli asciuga le lacrime. Se Djokovic lo mette due volte ko, Rafa non è ancora uscito dal campo che dichiara: può diventare numero uno al mondo, magari molto presto. Eppure il più forte è proprio lui

IMPUTATO si alzi. Anzi non si senza tallone scoperto e anzi alzi per nulla che la vediamo il tallone lo mostra in gesto di benissimo così, anche seduto. sfida a chi c’è dall’altra parte Il suo nome, Rafael Nadal, è del campo. E poi è cattivissimo conosciuto in tutto il mondo anche fuori: esistono testimo- Iper essere stato ed essere an- nianze assai attendibili di un cora l’antagonista principe di suo gesto che dimostra in via Roger Federer, colui che agli definitiva la sua cattiveria; un occhi del mondo ha rappre- gesto che risale alla sua infanzia sentato il contrario del grande quando sottrasse proditoria- svizzero. Questa corte non sa mente il cono gelato dalle mani bene per quale motivo lei sia dell’amico Carlos scappando assiso, e per l’appunto non è poi verso la spiaggia. Un fat- il caso che si alzi, ci manche- ferma. Quando perde con Fe- ragazzi, magari gli stessi che to che, se Rafa fosse un Papa, rebbe, sul banco degli impu- derer ammette la superiorità hanno adottato i suoi pantalo- impedirebbe in via definitiva la tati. Di quale gesto scorretto non solo contingente ma asso- ni alla zuava e le sue canottiere sua beatificazione. Da un simile si è reso responsabile? Quale luta dell’avversario. Ammette colorate dovessero prenderlo perfido, dunque perfettamente gesto così clamorosamente di- di non essere capace a fare ciò ad esempio anche per il resto? in linea con lo spirito dei tempi, stonico con il suo personaggio che invece è bagaglio tecnico E magari capire che essere non c’è dunque da attendersi e la sua fama ha compiuto? quotidiano di Roger. Lo con- straordinariamente competitivi che accenda alcun tumulto so- Ascoltiamo le parti. sola quando lo batte, quasi gli in campo non vuol dire essere ciale: è cattivo come tutti noi. asciuga le lacrime. Se vince la gusci vuoti fuori? Se scopris- L’ACCUSA sua è sempre una vittoria che a sero che il Nadal style magari LA SENTENZA Questa corte deve sapere che sentire lui sarebbe indotta dal è correttezza e responsabilità Questa corte ritiene valide le Nadal Rafael, nato a Maiorca caso. Se Djokovic lo batte due soprattutto fuori? Capite da motivazioni dell’accusa e giu- 24 anni fa, è un soggetto so- volte lui non è ancora uscito voi vostro onore che il tutto dica Rafael Nadal colpevole di cialmente pericoloso. Si vostro dal campo che dichiara: può diventerebbe un problema di eccessiva bontà. La sua ferra onore ha ben compreso: so- diventare numero 1 al mondo, ordine pubblico. determinazione in campo non cialmente pericoloso. Come magari molto presto. Quando fa altro che confermare la sua il suo alter ego Federer senza lo intervistano in tv tiene lo LA DIFESA indole buona fuori dai court. dubbio e anche il suo avversa- sguardo basso, come domi- Una tesi cosi strampalata me- Questa corta tuttavia non solo rio più recente Djokovic, ma nato dalla timidezza, lui che rita di essere combattuta con non commina alcuna condan- con accenti profondamente in campo è il Re Leone. Presta un’antitesi ancora più provo- na o sanzione all’imputato ma diversi. In che senso vostro la sua immagine non solo a lu- catoria. La verità, vostro onore, lo incoraggia a essere sempre onore? Nadal Rafael è troppo crose campagna pubblicitare è che Nadal non è un buono. più impegnato in un ruolo così buono. Lo sono anche gli altri ma anche a nobili cause. Ora E’ cattivo, cattivissimo. Certo provocatorio. Questa corte due sopracitati, per carità. Ma è anche testimonial dell’an- in campo (in assoluto sulla ter- gli intima altresì di essere tal- con accenti differenti. Federer tidoping. Nadal è un buono ra, un pochino meno altrove) mente buono da permettere è un magister elegantiarum assoluto o almeno così viene quando distrugge l’autostima (quando gli capiterà nel corso in campo, Nole un sorridente recepito. E per questo in un dei suoi avversari dimostrando della stagione sull’erba e sul superuomo. Ma Nadal è asce- mondo di squali assoluti come loro che nessuna delle frecce veloce) di far vincere Federer, so al ruolo di buono assoluto il nostro può diventare social- presenti nella loro faretra può qualche volta. Questa corte è soprattutto quando la palla è mente pericoloso: e se poi i fargli del male. Lui è un Achille un po’ di parte, si sa.

Super 15 Tennis IL CONSUMO TI CONSUMA?

Con le nostre doppie membrane a risparmio energetico “ECOKIT” e “CLASSE A” ottieni un risparmio di energia almeno del 50%.

Applicabile anche a strutture esistenti a singola membrana.

Costruzione impianti sportivi chiavi in mano, coperture pressostatiche a singola e a doppia membrana, strutture geodetiche, ad archi in legno lamellare o in acciaio. PRIMA srl - via XX Settembre 6 - 21013 Gallarate (Varese) - Italy tel. (+39) 0331 785497 - fax (+39) 0331 788441 - www.primasport.it - e-mail: [email protected] largo ai giovani DI ROBERTO COMMENTUCCI

MARCO CECCHINATO Servizio Vincente Classe ‘92, 1.85 di statura, riesce in ogni match a mettere a segno un buon numero di aces grazie ad una battuta molto efficace. Il siciliano comincia a vincere match con buona continuità nei difficili futures italiani, tornei in cui il livello è notoriamente alto, grazie ad un tennis completo e molto vario

Nel settore maschile, una delle razione durissima, che mi sta critiche che più di frequente aiutando molto”. viene rivolta alla nostra scuo- Dei due fondamentali, il miglio- la è l’insufficiente attenzione re è il diritto, un gesto ampio dedicata all’insegnamento del e armonioso, da cui esce una servizio. E’ un problema che palla parecchio pesante, spe- Nha cause molteplici: a volte la cie nella prediletta traiettoria a scarsa lungimiranza dei mae- sventaglio. Il rovescio – classico stri; altre volte la poca voglia a una mano - è meno potente, degli allievi (la battuta richiede ma ricco di variazioni e ottimo molta applicazione, richiede in fase di manovra: il siciliano esercitazioni noiose e ripeti- dal lato sinistro possiede tutte tive per migliorare la coordi- le soluzioni, gioca con buona nazione e la scioltezza della disinvoltura il lungolinea e il spalla); la poca frequentazione cross stretto, e anche il back è delle superfici veloci (che sti- valido. Qualche volta l’impatto molerebbero a lavorare meglio è un po’ troppo arretrato, con sul servizio) e la frittata è fatta. la testa della racchetta che re- Il risultato è che, anche a livel- gli inglesi, con ragione: il gesto Seppi. sta un po’ bassa, ma è un difet- lo professionistico, i giocatori di servizio di Marco è davvero Marco non è particolarmente to che potrà scomparire con il italiani dotati di un servizio eccellente: mulinello rapidissi- noto nell’ambiente, anche per- completamento dello sviluppo davvero ineccepibile per effi- mo, fluido, e tremendamente ché non ha al suo attivo risul- fisico. “Si, come muscoli devo cacia e tecnica esecutiva sono efficace. Il ragazzo, circa 1.85 tati eclatanti a livello giovanile, ancora migliorare, ci sto lavo- pochi. Un fardello tremendo, in di statura, ormai impegnato e nella classifica juniores non rando, conto di irrobustirmi un circuito maschile dove inve- nel circuito future, nonostante è andato oltre la centesima molto nei prossimi due anni”. ce i tennisti di alto livello sono le spalle ancora esili riesce in posizione. “Ma ho avuto co- Tra gli altri pregi del siciliano, abituati a ricavare dalla battuta ogni match a mettere a segno munque l’opportunità di gio- va segnalata la notevole sensi- uno o due punti a game. Ma un buon numero di aces e di care Wimbledon e lo US Open, bilità di tocco, che gli consente qualcosa sta cambiando, e fra servizi vincenti. “Ora poi con esperienze molto importanti di eseguire precise palle corte. i nostri giovani non mancano i Max Sartori ho anche cambia- per la crescita.” Il suo team, “La smorzata mi piace, la uso buoni battitori. Primo fra tutti, to lievemente l’impugnatura: più che puntare alle vittorie, ha molto. Devo migliorare nel gio- il ragazzo che conosciamo que- tiro meno botte piatte, ma ri- sempre dato priorità allo svi- co al volo, devo andare a rete sto mese, un palermitano alto, esco a variare di più angoli ed luppo e alla crescita, lavoran- più spesso. I tuoi obiettivi per magro e loquace, classe ’92, effetti, nascondendo meglio do con calma e pazienza cer- quest’anno? Credo che la cosa alla sua prima stagione fra i pro: il colpo”. Massimo Sartori? E tosina, e ragionando in chiave importante sia non avere fretta Marco Cecchinato. “Si, è vero, che ci fa un siciliano alla corte prospettica. Adesso però i di arrivare, di bruciare le tappe. il servizio è sempre stato il mio di Massimo Sartori? “Il fatto è risultati iniziano a vedersi. L’az- Bisogna fare tutto nei tempi colpo migliore, fin da ragazzi- che Max è un grande amico di zurro comincia a vincere match giusti, curare tutti i dettagli, e no. Merito del mio primo alle- mio zio Francesco, ed è sta- con buona continuità nei diffi- ogni giorno aggiungere qual- natore al Tennis Palermo, che to proprio lui, un paio di anni cili futures italiani, tornei in cui cosa. Del resto, non è che ci si- poi è anche mio zio, Francesco fa, a presentarmi a Sartori. Io il livello è notoriamente alto, ano tutti questi giovani nei pri- Palpacelli. Mi costringeva, ogni non ho più nulla da insegnar- grazie ad un tennis molto com- mi 100 del mondo, segno che santo giorno, finita la sessione ti, mi disse. Se vuoi diventare pleto e convincente. i tempi di approdo nel circuito di allenamento, a restare sul un professionista, devi andare Sul piano fisico, Marco mostra maggiore si sono allungati.” campo un’altra mezz’ora, a fare con Max. Mi sono trovato subi- una mobilità piuttosto buo- Lingua sciolta, il siciliano. cesti e cesti di servizi. Era noio- to benissimo”. E così ormai da na e una notevole tenuta alla Sciolta proprio come la spalla, so, ma ora lo ringrazio”. due anni l’azzurro si allena con distanza “quest’inverno, con il segreto del suo servizio. Un Practice makes perfect, dicono il coach veneto e con Andreas Andreas, ho fatto una prepa- servizio vincente.

Super 17 Tennis PER TUTTI GLI APPASSIONATI

LE IMMAGINI INEDITE DELLE TENNISTE PIÙ SEXY FIRMATE DA RAY GIUBILO

Nelle migliori librerie o su www.hoepli.it trovi anche, dello stesso autore, il libro fotografico dedicato a Roger Federer e EDISPORT EDITORIALE scrivete a Pier Francesco Parra via mail a: [email protected] il Dr Parra risponde oppure per posta a: Ufficio Stampa FIT - Stadio Olimpico, Curva Nord, scala G - 00194 roma

MEDICINA A BORDO CAMPO Lo sport come terapia

arissimo Professore, ho un figlio che a causa di un incidente ha spalla. Al momento il dolore non è eccessivo, ma cosa potrebbe Cperso l’uso degli arti inferiori. Non ha mai manifestato negli succedere se non intervengo? anni il desiderio di praticare qualche sport. Negli ultimi mesi, com- plice un suo caro amico, ha iniziato a frequentare come spettatore Carissimo lettore, il dolore alla spalla è una costate in coloro che pra- un circolo di tennis. Secondo la sua esperienza ci sono delle con- ticano una attività sportiva quale il tennis. Non si deve però valutare troindicazioni per la pratica del tennis in carrozzina? tutto sulla base della intensità del dolore, la sola presenza di esso, denota una sofferenza delle strutture tendinee della spalla in parti- colare quella del tendine del sovraspinato. Consiglio una valutazione ecografica, o meglio una risonanza magnetica, per decidere la tera- pia più opportuna evitando che la patologia possa cronicizzarsi.

aro Dott. Parra, ho 60 anni e da un mese pratico tennis per Ctre volte la settimana, un’ora. Non avendo mai praticato atti- vità fisica intensa, al di là di lunghe passeggiate veloci due volte la settimana vista anche l’età e i dolori articolari leggeri di cui inizio a soffrire le chiedo come alleviare il disagio e se il tennis è adatto alla mia età.

Gentile lettore, ritengo che la pratica del tennis non sia affatto con- troindicata alla sua età. L’impegno fisico che mi descrive è compa- tibile con l’età. Qualora i dolori articolari dovessero aumentare le consiglio di ridurre i carichi di lavoro, ma non di sospenderli. Una buona attività sportiva è indicata come terapia per mantenere in ef- ficienza il proprio corpo a qualsiasi età, ove non vi siano particolari patologie che lo escludano a priori.

aro Professore, siamo quattro sessantacinquenni e ci troviamo Cdue volte la settimana per giocare un doppio in allegria. Le volevo chiedere, anche a nome dei miei amici, se ci sono controin- Carissimo lettore, non esiste nessun tipo di controindicazione per la dicazioni per questo sport e se dobbiamo sottoporci a particolari pratica del tennis in carrozzina. Anzi il mio consiglio è di incentivare esami per giocare in totale sicurezza. Grazie e complimenti per la suo figlio a intraprendere questa disciplina sportiva perché ritengo rubrica. che la pratica di uno sport sia sicuramente un’ottima terapia sotto l’aspetto psicologico. Carissimi Lettori, non vi sono particolari controindicazioni alla vo- stra attività sportiva. Data la vostra età, naturalmente con rispetto, aro Professore, gioco a tennis da molto tempo: ho 50 anni e lo occorre sottoporsi periodicamente ad esami di routine per accerta- Cpratico dall’età di 20 sempre a livello amatoriale. Ho notato che re la propria integrità fisica per poter eseguire una attività sportiva da alcune settimane avverto, durante il servizio, un dolore sopra la amatoriale in piena sicurezza.

Super 19 Tennis vita di circolo I vantaggi del Pro Shop Nei circoli che hanno risorse e spazi a sufficienza, disporre di un punto vendita di articoli sportivi interno al club è un vantaggio indiscutibile. Ma occorre saperlo rifornire, posizionare e gestire, perché si tratta di un negozio… speciale

di Danilo Manganaro sua, con conseguente mal di gomito inevita- na particolarmente fresca, che serva inaspet- Nel bel mezzo di una domenica soleggiata bile oltre che scarso feeling con il telaio altrui. tatamente un gilet o una tuta per giocare di primavera, quando i Circoli di tennis co- Può capitare che ci si trovi in campo senza… outdoor. Oppure che il caldo afoso di luglio minciano a risplendere e a popolarsi (decisa- palline. costringa all’uso dei polsini contro il sudore. mente più che nei giorni feriali), può capitare Può capitare anche che ci si dimentichi di uno O ancora può succedere che gli amici dopo nell’ordine che: in un doppio “sociale”, con qualsiasi dei capi d’abbigliamento necessari l’ora col maestro propongano nel pomerig- in palio la cena in terrazza, uno dei soci storici per presentarsi in campo: maglietta, panta- gio un incontro di doppio o un match di cal- rompa le corde della sua datata e unica rac- loncini, calze o addirittura scarpe. Che l’ul- cetto: servirebbe il “doppio cambio” come si chetta. Impensabile possa averne due in bor- tima volta erano state tolte dall’armadietto. dice in gergo. Che è a casa, nell’armadio… Nsa. Dovrà farsene prestare una, che non è la Può capitare che sia una giornata settembri- Tutte decisioni o eventi non previsti che in Super 20 Tennis Due esempi di Pro Shop all’interno di grandi club: nella pagina a lato quello inserito nella club house dell’Aspria Harbour Club di Milano e sopra quello a bordo campo del Tc Milano A. Bonacossa qualche modo impediscono la pratica spor- stiamo parlando di una sorta di avamposto te dovrebbero essere presenti, compatibil- tiva o la piena realizzazione dei desideri dei in loco di questi punti vendita, da rifornire e mente con la geografia della popolazione frequentatori del Circolo. Non è colpa certo gestire ad hoc. del circolo. Qui subentra, ed è la chiave, il della direzione, del bar o della segreteria. Ma Perché per questioni di spazio non si po- ruolo di chi dovrebbe gestire e presenzia- se all’interno del club ci fosse un Pro Shop? tranno “importare” (dal negozio centrale) re nel Pro Shop: una persona che conosce Un mini negozio di articoli sportivi? tutte le taglie dei vari modelli di pantaloncini bene il club e i suoi Soci, i maestri, gli allievi Tutti le situazioni di cui sopra si risolverebbe- o magliette; non tutte le colorazioni disponi- e il Regolamento Sociale (che magari vieta ro; e in 5 o massimo 10 minuti, il tempo della bili di un modello di scarpe da terra; ma sa- certi indumenti). prova di una taglia o giusto quello del tragitto rebbe utile per esempio disporre in abbon- Non ci si trova in un “normale” negozio: dal campo al Pro Shop. danza delle divise sociali (tute e completi) e dunque ovviamente il gestore deve essere Il presupposto di base è la possibilità, in ter- di accessori di ogni genere (grip, anti-vibra- un professionista del mestiere ma essere in mini di spazio e disponibilità economiche, di zione, etc. etc.). Senza dimenticarsi di borse grado soprattutto di interagire con tutti a poter includere nella mappa del Club uno e zaini e, nel caso in cui il circolo disponga 360° gradi, non solo “a fini di lucro” verreb- shop di attrezzatura sportiva, nello specifico della piscina, anche di tutto l’occorrente per be da dire. Dovrebbe essere parte integran- tennistica. Non si tratta di trovare 100 metri una nuotata, dai costumi agli occhialini, pas- te del tessuto del circolo, in modo che i soci quadrati di spazio: può bastare una stanza sando per cuffie e ciabatte. Centrale il ruolo, si possano fidare di chi li serve e conosce da ampia, collocata in posizione cruciale e cen- come prevedibile, di una macchina incor- anni tensione e tipo di corde montate (ma- trale, tra club-house e campi, non isolata o datrice e di una buona fornitura di racchet- gari schedati con cura al pc), sa a chi piace eccessivamente distante dai passaggi più fre- te (anche molti telai test), corde e palline; vestire completini larghi, conosce l’esigenza quenti dei Soci. puntando sulla varietà e meno sulla quanti- specifica del singolo giocatore e, prima an- tà, per ottimizzare gli spazi e presentare al cora che gli sia chiesto, arriva con l’ultimissi- Ecco che cosa non farsi mancare cliente/socio “al volo” tutte le possibilità del ma novità anti-epicondilite o la nuovissima Tutti i Circoli hanno un negozio “conven- mercato, rifornendolo poi (dopo la scelta) di edizione del suo vecchio e amato telaio. zionato”, dove indirizzare i propri Soci in un secondo esemplare. Una figura elastica e pronta a ogni evenien- caso di acquisto di attrezzatura (solitamen- za, anche magari a orari di lavori e turni di ri- te a prezzi favorevoli); a disposizione anche Serve un gestore che ci sa fare poso settimanali un po’ anomali, perché nel le tute sociali e i servizi più professionali di Non dovrebbero mancare i top seller: rac- week end nei circoli l’attività ferve. Insomma incordatura e customizzazione telai. Ma noi chette, corde, scarpe e magliette più vendu- un Pro che ci sa fare... con lo Shop.

Super 21 Tennis l’angolo tecnico La strategia della tensione

Sul piatto corde il misuratore della tensione dinamica che indica (in kilopound) la deflessione dell’incordatura all’impatto con la palla

Alta o bassa? Cosa fanno i professionisti? A quanto tirare le corde? Sono tante le domande e poche le certezze che riguardano i chilogrammi da impostare sulla macchina per l’incordatura. E altrettante le variabili che possono influenzare la scelta Super 22 Tennis con tensioni minori sarà più facile colpire la In linea di massima il tratto di corde orizzonta- DI MAURO SIMONCINI palla in modo “pulito”. li è più corto (almeno del 20-30%) delle verti- E attenzione: le aziende produttrici indicano cali, quindi l’usanza comune prevede una ten- La massa dei tennisti messa di fronte al tema sempre un “range” di kilogrammi ideale per sione maggiore per la corda più lunga, quella dell’incordature si divide, salvo pochi ben le incordature da montare sui loro telai (ge- verticale appunto. Ma non dev’essere regola informati, tra coloro che dopo l’acquisto di neralmente 3-4 kg), incordando oltre al quale tassativa, perché c’è chi preferisce aumentare una racchetta si fanno montare una corda di solito decade la garanzia. E’ consigliabile la tensione delle orizzontali perché il suo stile qualsiasi (a scelta del negoziante, magari la stare nel mezzo o tutt’al più avvicinarsi alla di gioco necessita di maggior controllo e toc- meno costosa), e coloro che, per esperienza tensione minima suggerita. co (magari sui tagli in back); a scapito di uno personale (o presunta tale) portano la loro sweetspot più contenuto e di minor comfort. “matassona” e continuano da mesi o anni a METEO, MONTAGNA E CITTA’ – Non bi- Sono tutti accorgimenti personali. far impostare la macchina incordatrice sugli sogna aver timore di provare e sperimentare Incordare a 23/22 kg differenziando le tensio- stessi chili di tensione. Tutti dovremmo inve- più soluzioni. Perché non giochiamo sempre ni o a 22.5 kg orizzontali e verticali fa poca ceL conoscere il tipo di corde che montiamo nelle stesse condizioni: superficie, altitudine, differenza, nel senso che il giocatore perce- (monofilo, multifilo, avvolgimento, pisce non la tensione di riferimento budello, etc.etc.), il calibro (da 1,20 indicata sulla macchina, ma la rigidi- a 1,40 mm) e soprattutto la tensio- Il controllo elettronico del piatto tà finale del piatto corde; identica se ne alla quale le facciamo “tirare” si incorda a 23-22 kg o tutto a 22.5 dall’incordatore. C’è anche la possibilità di monitorare il lavoro degli incordatori kg. L’unica piccolissima differenza Tutto si può cambiare: se la palla ai quali ci affidiamo o di scoprire se ormai le nostre corde hanno è data dal fatto che, scendendo di parte e non scende più, e si sbaglia perso troppa tensione. La offre un pratico Tennis Computer che tensione con le orizzontali, si ottie- spesso in lunghezza, forse è il caso si chiama Ert 300. Se applicato correttamente al centro del piat- ne uno sweetspot leggermente più modificare il proprio settaggio, ma- to corde è in grado di simulare elettronicamente l’impatto della ampio, come detto prima. Partico- gari aumentando la tensione; se palla e rilevare la deflessione, espressa in DT (Dynamic Tension). lare non trascurabile visto che può a fatica si supera la rete o la metà Che non è la tensione impostata sulla macchina incordatrice ma aiutare il giocatore nei colpi fuori campo avversaria, forse non è col- la “forza della palla in kilopond necessaria per deflettere il piatto centro non impattati alla perfezione. pa del pranzo sullo stomaco ma di corde di 1 cm al centro dello sweetspot”. Il valore espresso in DT E non siamo tutti Federer.... una tensione troppo alta. Concetti può anche essere convertito approssivamente in kg di tensione, in semplici, alla portata di tutti, per base a racchetta e tipo di corde. Ma non è quest’ultimo l’utilizzo PARTICOLARITA’ – C’è poi una se- essere in grado di perfezionare il principale dell’Ert: i professionisti lo usano per controllare che le rie infinita di varianti, che arrivano proprio gioco e sfruttare le proprie loro dieci racchette appena incordate abbiano la stessa flessibilità a differenziare non solo la tensione capacità non solo con le lezioni del del piatto corde e dunque la stessa resa (a noi possono bastare delle corde verticali e orizzontali, ma maestro ma anche con un’attrezza- due racchette davvero uguali). Con questo strumento si può valu- anche quella di alcune singole cor- tura su misura in base alle persona- tare anche la graduale perdita di tensione delle corde: quando i de, per esempio le prime ai lati (ver- lissime esigenze di ogni giocatore, valori calano oltre il 20% vanno sostituite immediatamente. ticali). L’incordatura proporzionale professionista o amatore che sia. prevede di modificare la tensione Riguardo alla tensione, è doverosa delle corde verso l’esterno del tela- una premessa: ognuno ha i suoi gusti. Jurgen indoor o outdoor, tipo di palla. Le circostanze io in modo proporzionale alla loro lunghezza; Melzer incorda spesso a tensioni vicine ai 35 alle quali adattarsi non sono molte solo per a parità di tensione infatti la corda più corta kg, Filippo Volandri spesso a meno di 20. Il i professionisti che attraversano il globo da risulta più rigida rispetto a quella più lunga. doppista Knowle scende addirittura a 16 kg! una settimana all’altra e magari passano da Abbassando la tensione in modo - appunto Tensione doppia (vicina ai 30 kg) per le sorel- erba outdoor a terra indoor in 24 ore! - proporzionale, si bilancia la tensione su tut- lone Williams e la russa Safina. Ergo: non c’è Anche i comuni mortali devono sapere per te le corde, cercando di uniformare il piatto. una regola valida per tutti. La scelta varia in esempio che quando l’aria è pesante, c’è Il vantaggio di questo sistema è ancora una funzione del tipo di gioco, dalla racchetta, del molta umidità (e magari giocando su terra volta quello di aumentare lo sweetspot. Non tipo di corde e delle condizioni ambientali. anche le palline lo diventano), potrebbe es- solo: si riduce la perdita di tensione delle cor- sere consigliato ridurre la tensione, per otte- de e si ottiene un piatto corde meglio bilan- ALTA O BASSA – La convinzione genera- nere più spinta e fare meno fatica a trovare ciato, oltre che un minor shock da impatto nei le è che una tensione maggiore migliora il profondità. Ma se con la stessa racchetta vi colpi fuori centro. controllo, mentre più bassa produce più po- spostate in villeggiatura in montagna dove tenza e profondità. Convinzione corretta ma l’aria leggera fa viaggiare più veloce la palla, LA SALUTE – Ecco appunto, lo shock dell’im- valida soprattutto per giocatori di più espe- occorre aumentare i chili, per non perdere patto. Per ultima ma non certo in ordine di rienza, perché si tratta comunque (a parità di troppo controllo. importanza c’è da considerare la salute dei altri fattori) di millisecondi di differenza in cui vostri gomiti, dei vostri polsi, delle braccia e la palla resta sul piatto corde. C’è qualcos’al- ORIZZONTALI vs VERTICALI – Altra banale delle spalle. Oltre che un’attenta scelta del tro che in linea di massima fa preferire tensio- e diffusissima convinzione comune è quella tipo di corda (attenzione ai monofilamenti), ni non eccessive, specie per giocatori amatori della differenza di tensione tra corde verticali per chi ha o ha avuto problemi di infiamma- o comunque intermedi, “da Club”: tensioni e orizzontali. Anche in questo caso tutto di- zione tendinea sono consigliabili tensioni più più alte creano sweetspot (zona di impatto pende da tipi di corde e stili di gioco in que- basse che generano un piatto corde più soffi- ideale, ndr) minori, più contenuti. Al contrario stione. ce con meno vibrazioni trasmesse al braccio.

Super 23 Tennis maestri

RACCHETTA GIALLA Insegnamento e metodologie Il minitennis fa parte della grande famiglia del gioco-sport, dove spazi, regole ed attrezzi si adeguano a dimensione del bambino, rispettandone la crescita psico-fisica. Con questa nuova filosofia è possibile giocare una partita fin dai primi giorni di pratica acquisendo conoscenze tecniche e tattiche

ARTICOLO A CURA DELL’ISF “ROBERTO LOMBARDI” E DEL SETTORE TECNICO NAZIONALE

Il Settore Tecnico Nazionale uni- segnamento, si è realizzato ciò nitennis, e dunque nel pre-per- didattica, ma anche durante le tamente al Settore Formazione che negli anni precedenti era fezionamento (racchetta gialla), partite di minitennis, incremen- della Federazione Italiana Ten- impossibile praticare, e cioè la larghezza delle superfici di tando in tal modo sia le capaci- nis, attraverso il Progetto dei giocare una partita fin dai pri- gioco è identica ai campi tradi- tà tecniche che quelle tattiche. Piani Integrati d’Area, e non mi giorni di scuola tennis ac- zionali, poiché è essenziale che A tutto ciò si aggiunge il fatto solo, è impegnato ad affermare quisendo dunque conoscenze il bambino impari ad indirizzare che negli spazi del minitennis, Icon il minitennis un’unica me- tattiche e tecniche. la palla e a ricercarla con spo- i bambini imparano a muoversi todologia d’insegnamento in Per poter realizzare tutto ciò, stamenti più ampi. non solo lateralmente, ma an- più di 300 scuole sul territorio gli attrezzi, ovvero racchette Le categorie del minitennis ri- che in avanti, verso la rete, e nazionale. e palle, e gli spazi, ovvero il ferito al pre-perfezionamento dunque con azioni di gioco più Questo approccio didattico, campo e la rete, sono stati ade- sono dunque suddivise in rac- offensive: in definitiva si realiz- che è sempre migliorabile nel guati all’ età ed alle capacità chetta gialla e nella fase prelimi- za una soluzione proattiva di tempo con le esperienze di tut- di gioco dei bambini, affinché nare della racchetta verde. gioco. ti i professionisti che operano tali strumenti diventino mezzi Una caratteristica comune agli Inoltre, diventa ancora più nel settore e con il confronto a propedeutici per una corretta spazi di gioco, sia nel minitennis semplice imparare a servire e livello internazionale potrà final- espressione di gioco. di base che nella parte del pre- rispondere in modo simile al mente farci parlare di un “me- Ad un approccio didattico faci- perfezionamento, è che tutte le tennis di vertice, interpretando todo d’insegnamento italiano”. litante, divertente e motivante, metà campo corrispondono ad i due colpi suddetti in modo of- Al minitennis si è giunti valoriz- tutto ciò si racchiude nell’e- una figura geometrica più vi- fensivo e corretto e non come zando quei principi pedagogici spressione di metodo globale, cina ad un quadrato che ad un una rimessa in gioco. che sanciscono come i bambini si aggiungono successivamen- rettangolo. Ciò affinché sin dal Questi e tantissimi altri benefici possano comunicare, non solo te contenuti tecnico-tattici più primo giorno di scuola venga derivano dalla metodologia del attraverso la parola e la scrittu- specifici, e ciò appartiene alle privilegiato il concetto tattico, minitennis e dal sistema di gare ra, ma anche e soprattutto attra- caratteristiche del metodo ana- inteso come azione di gioco e applicato con il FIT RANKING verso il movimento ed il gioco. litico, aspetti strettamente col- non di colpo fine a se stesso. PROGRAM. Il minitennis, infatti, fa parte legati al tennis vero e proprio. Nel passato, per spiegare ulte- della grande famiglia del gioco- E’ questo il motivo per cui non riormente quanto detto, la pro- Qui di seguito gli sport, dove spazi, regole ed at- bisogna confondere il miniten- gressione didattica veniva appli- trezzi si adeguano a dimensione nis come metodologia facilitan- cata studiando analiticamente spazi di gioco, le del bambino, rispettandone la te di approccio con il concetto tutti i colpi: e cioè prima i colpi regole e gli attrezzi crescita psico-fisica. più evoluto del pre-perfeziona- a rimbalzo e poi i colpi al volo e Si è passati, in questi anni, da un mento, a cui non tutti riescono cosi via. Oggi, invece, si analiz- consigliati con la insegnamento del tennis in for- ad accedere. zano da subito combinazioni di racchetta gialla ma analitica e per modelli pre- Guardando le dimensione dei colpi poiché gli spazi e le regole costituiti, dove da subito si dava campi, appare subito evidente del gioco lo consentono. del FRP con le assoluta priorità alla tecnica ed come nel minitennis questi sia- Ad un bambino sin dal primo esercitazioni che allo stile limitando l’espressivi- no lunghi e stretti per favorire giorno, ad esempio, e’ possi- il bambino deve tà, l’arricchimento motorio e lo lo scambio e facilitare la ricerca bile proporre un colpo a rim- sviluppo coordinativo del bam- di palla. balzo associato ad un colpo al imparare insieme bino, ad un approccio che con- Le categorie del minitennis di volo. Oltre a ciò, si ha il vantag- al suo maestro e le sente di conoscere dapprima il base sono suddivise in racchet- gio che è necessario lo stesso gioco e le sue regole semplifica- ta azzurra di cui abbiamo par- numero di passi sia per colpire regole di gioco per te, e tramite ciò, apprendere e lato nel numero di marzo, rac- un diritto che per giocare una potersi confrontare successivamente perfezionare la chetta gialla , racchetta verde e volèe. conoscenza della tecnica. racchetta rossa. Tali presupposti, possono es- con i propri compagni Con questa nuova filosofia d’in- Nella parte più evoluta del mi- sere utilizzati non solo nella di gioco

Super 24 Tennis “RACCHETTA GIALLA” Impara con il tuo Maestro queste esercitazioni FASE PRELIMINARE Le partite La racchetta - Nella fase preliminare utilizzerai racchette con lun- ghezza complessiva compresa fra 50 e 60 centimetri FASE PRELIMINARE La palla - Nella fase preliminare utilizzerai palle depressurizzate Le regole di gioco (“mid” per le sole esercitazioni n° 19 e 20) la palla può essere colpita dopo Il campo (altezza rete: 60 cm.) un rimbalzo o al volo; la palla deve superare la rete di metà campo prima di rimbalzare a ter- ra; la palla può rimbalzare a terra solo all’interno del perimetro di gioco; per vincere bisogna conquistare 2 set su 3, in cui ogni punto equivale ad un game (sul 6 pari vince chi arriva per primo a 7); il ser- vizio si effettua dall’alto con i piedi dietro la riga di fondo campo; nel servizio la palla dovrà essere indirizzata all’interno del rettango- lo di battuta del campo avversario; si hanno due palle a disposizio- ne per ogni servizio; il cambio servizio si effettua al termine di ogni game; per le altre regole si fa riferimento alle Carte Federali; FASE INTERMEDIA Il campo (mt. 15,77 x 5,485 altezza rete 60 cm.) La racchetta - Nella fase inter- media utilizzerai racchette con FASE INTERMEDIA lunghezza complessiva com- Le regole di gioco presa fra 50 e 64 centimetri la palla può essere colpita dopo La palla - Nella fase intermedia un rimbalzo o al volo; la palla utilizzerai prima palle depressu- deve superare la rete di metà rizzate (“mid” per le sole eserci- campo prima di rimbalzare a ter- tazioni n° 19 e 20), poi ripeterai ra; la palla può rimbalzare a terra ogni esercitazione con palle mid. solo all’interno del perimetro di Il campo (altezza rete: 70 cm.) gioco; si disputa un solo set a 6; per vincere bisogna conquistare 6 game, con il vantaggio minimo FASE FINALE di due game sull’avversario; sul 6 pari si gioca il tie – break; in ogni La racchetta - Nella fase finale game si assegna il punteggio 15 – 30 – 40 – vittoria; sul 40 pari si utilizzerai racchette con lun- gioca il punto decisivo; il servizio si effettua dall’alto con i piedi ghezza complessiva compresa dietro la riga di fondo campo; nel servizio la palla dovrà essere in- fra quella da 50 centimetri e dirizzata all’interno del rettangolo di battuta del campo avversario; quella “junior” si hanno due palle a disposizione per ogni servizio; La palla - Nella fase finale utilizzerai palle mid il cambio servizio si effettua al termine di ogni game; Il campo (altezza rete: 80 cm.) per le altre regole si fa riferimento alle Carte Federali. Il campo (mt. 17,77 x 8,23 altezza rete 70 cm..) ESERCITAZIONI Supera questi limiti Colpisci di diritto dopo uno spostamento laterale 6 palle su 10 tentativi FASE FINALE Colpisci di rovescio dopo uno spostamento laterale 6 palle su 10 tentativi Le regole Colpisci di diritto dopo uno spostamento obliquo 6 palle su 10 tentativi di gioco Colpisci di rovescio dopo uno spostamento obliquo 6 palle su 10 tentativi Palleggi alternando diritto e rovescio dopo uno spostamento 6 palleggi consecutivi. 5 tentativi la palla può essere Palleggi di diritto lungo linea 6 palleggi consecutivi. 5 tentativi colpita dopo un Palleggi di diritto diagonale 6 palleggi consecutivi. 5 tentativi rimbalzo o al volo; Palleggi di rovescio lungo linea 6 palleggi consecutivi. 5 tentativi la palla deve su- Palleggi di rovescio diagonale 6 palleggi consecutivi. 5 tentativi perare la rete di Palleggi di diritto alternando diagonale e lungolinea 10 palleggi consecutivi. 5 tentativi metà campo pri- Palleggi di rovescio alternando diagonale e lungo linea 10 palleggi consecutivi. 5 tentativi ma di rimbalzare a terra; Combinazione di diritto al rimbalzo, la palla può rimbalzare a terra solo all’interno del pe- 4 volte su 8 tentativi volée di rovescio e smash al volo rimetro di gioco; si disputa un solo set a 6; per vin- Combinazione di rovescio al rimbalzo, cere bisogna conquistare 6 game, con il vantaggio 4 volte su 8 tentativi volée di diritto e smash al volo minimo di due game sull’avversario; sul 6 pari si gio- ca il tie – break; in ogni game si assegna il punteggio Palleggi alternando volée di diritto e rovescio 8 palleggi consecutivi. 5 tentativi Servizio settore destro 6 palle su 10 tentativi 15 – 30 – 40 – vittoria; sul 40 pari si gioca il punto Servizio settore sinistro 6 palle su 10 tentativi decisivo; il servizio si effettua dall’alto con i piedi Combinazione di servizio e volée di diritto 6 volte su 10 tentativi dietro la riga di fondo campo; nel servizio la palla Combinazione di servizio e volée di rovescio 6 volte su 10 tentativi dovrà essere indirizzata all’interno del rettangolo di Smash al rimbalzo 6 palle su 10 tentativi battuta del campo avversario; si hanno due palle a Combinazione di volée di diritto, smash al volo, disposizione per ogni servizio; il cambio servizio si 3 volte su 6 tentativi volée di rovescio e smash al rimbalzo effettua al termine di ogni game; per le altre regole Risposta al servizio 6 palle su 10 tentativi. 2 serie si fa riferimento alle Carte Federali. Palleggi con un compagno 20 palleggi ciascuno consecutivi tentativi Il campo (mt. 19,77 x 8,23 altezza rete 80 cm..)

Super 25 Tennis io e il tennis

Marat Safin

Numero uno del mondo nel 2000, si è ritirato lo scorso anno a soli 30 anni dopo aver conquistato due prove del grande Slam (Us Open 2000 e Australian Open 2005), 5 Masters Series e due edizioni di Coppa Davis (2002 e 2006). Vulcanico, incorreggibile, ricercatissimo dal gentil sesso, tanto simpatico quanto talentuoso, forse non ha vinto quanto il suo talento avrebbe meritato. Oggi ricopre il ruolo di vicepresidente della Federazione russa ed ha un sogno, la costruzione di un centro tecnico a MoscaMosca.. “InIn Russia non ne abbiamo,abbiamo, vogliamovogliamo una cosa grandiosa, titipopo il Bello e RolandRoland Garros…”Garros…” impossibile… Super 26 Tennis DI FRANCESCA PAOLETTI ssi e a lavorare con sacrificio diventano vulnerabiliv e prendono sempre le de- Vulcanico, incorreggibile, tanto simpa- cisionic sbagliate. Non ascoltano più i tico quanto talentuoso. Marat Safin è consiglic di famiglia e allenatori e que- un personaggio che il mondo del ten- ssto naturalmente li blocca e impedisce nis terrà sempre nel cuore. Un perso- loloro di migliorare. Dobbiamo lavorare naggio che non ha vinto forse quanto ssu questo. il suo talento avrebbe meritato, ma che ha contribuito a rendere appassionante NNon hai mai pensato ad un ritorno? e divertente un periodo storico in cui NNo, assolutamente. Mi piace quello Pete Sampras invecchiava e Roger Fe- cche faccio, mi sento a mio agio in que- derer faticava ad esplodere. La classe, ssto ruolo e ho tanti progetti. Ho fatto il le follie, le donne (tante.... chi non ricor- mmio tempo, ho dato quello che ho po- da la sfilata di ‘Safinette’ ad applaudirlo ttuto, ora tocca ai giovani. Quello che inV tribuna??), i monologhi, le racchette è stato è stato, ora voglio creare nuovi rotte, gli infortuni... Safin è stato tutto ttop 10 e questo mi da’ tanti stimoli. questo e molto, molto di più. Classe 1980, numero 1 del mondo nel LLa tua carriera, però, è di quelle diffi- 2000, ha vinto due prove del grande ccili da dimenticare.... Slam (Us Open 2000 e Australian Open QQuello è il passato, e il passato è finito. 2005), 5 Masters Series e due edizioni OOra guardo al futuro. Certo, ho avuto di Coppa Davis (nel 2002 e 2006). Ha bbei momenti, match indimenticabili e giocato alcuni dei match più appassio- vvittorie indimenticabili. Ora però guar- nanti della storia del tennis moderno, ddo avanti. Se tutto quello che ho in difficile dimenticare quel gioiello di mmente si avvererà i successi futuri del tattica e saggezza messo in mostra nel- ttennis russo cancelleranno in un attimo la finale di New York, nel 2000 contro ttutto quello che ho fatto io. Sampras, o la semifinale-spettacolo Marat Safin ex numero uno del contro Federer agli Australian Open mondo e attuale vicepresidente NNel corso della tua carriera sei sem- 2005, l’ultimo grande titolo conquista- della Federazione russa ppre stato visto accanto a tante belle to in carriera. Oggi, con lo stesso sorri- ddonne... ma ora cosa è accaduto, ve- so beffardo ma in elegante giacca scu- ddiamo una fede alla mano? ra, ricopre un ruolo di grande prestigio iniziale c’è solo il centro di Mosca, ma poi No, no tranquille, è l’altra mano! Non all’interno della Federtennis russa. Un ruolo puntiamo a svilupparlo con ancora un paio sono sposato e neanche ci penso.... no-no- che non spaventa il geniale Marat... di centri tecnici nelle maggiori città russe. no-no..... (sorridendo).

Raccontaci la tua nuova vita... Ti piace il tuo lavoro? Ti capita mai di visitare l’Italia? L’agonismo è lontano, ma il tennis c’è sem- Si molto. Certo è un po’ complicato, ci sono Non spesso, ma presto avrò bisogno di una pre. Sono vicepresidente della Federazione tanti fattori umani da tenere in considerazio- vacanza.... Lo scorso anno ad agosto sono russa e lavoro duramente per cercare di mi- ne ma ci tengo a far bene. Voglio lasciare stato a Forte dei Marmi. Lì ho un po’ di ami- gliorare la nostra situazione attuale. Abbia- qualcosa di concreto dopo di me. Voglio ci e sono stato benissimo: bel posto, cibo mo tanti problemi da risolvere, sempre gli scovare e far crescere nel modo migliore dei fantastico... forse troppe russe, a dire il vero stessi: la mancanza di soldi e quindi di fondi bambini promettenti. Voglio aiutarli il più preferisco le italiane. I miei amici hanno una per aiutare i più giovani. In queste condizio- possibile e spero di poterli far casa lì e di sicuro tornerò presto. ni è impossibile sviluppare un programma esplodere in tempi brevi. a lungo termine e migliorare le strutture Qualche anno fa a Roma abbiamo applau- necessarie per far crescere bene i giovani Il tennis femminile in Russia sta vivendo un dito il successo di Dinara, tua sorella. Cosa talenti. Il mio lavoro consiste proprio in que- momento d’oro. Tra i ragazzi invece man- le sta accadendo? Pensi possa tornare a sto, trovare un modo per superare questi cano ricambi e il futuro non sembra altret- lottare presto per uno Slam? ostacoli. tanto roseo. Qual è il problema? E’ ancora troppo presto per poter parlare di Beh, intanto perché, con tutto il rispetto questo. Ha avuto un anno un anno e mezzo Quali sono i progetti su cui stai lavorando? per il tennis femminile, stiamo parlando di davvero difficili, sia fisicamente sia mental- Il primo punto del mio programma è la co- un altro sport. Sono due cose differenti, bel- mente. L’ìinfortunio alla schiena, la vita priva- struzione di un centro tecnico a Mosca. In lissime entrambe con le loro caratteristiche ta... Ha bisogno di tempo ma la cosa più im- Russia non ne abbiamo... Vogliamo una cosa e con le loro differenze. Per un uomo però portante è che torni a godere di quello che grandiosa, tipo il Roland Garros, nel quale è più complicato riuscire ad emergere, rag- fa. Deve tornare ad amare il tennis e quando sposteremo anche la Kremlin Cup. Il proget- giungere i top 10. I ragazzi devono fronteg- questo accadrà sicuramente i risultati torne- to è molto ambizioso, ci saranno tanti campi giare tanti risvolti psicologici, tanti pericoli. ranno. Deve avere pazienza e diventare un ma anche tutte le facilities necessarie, un Appena cominciano a vincere hanno facili po’ più saggia... Presto ritroverà fiducia e hotel, palestre e molto altro. Nel progetto guadagni e invece di continuare ad allenar- successi.

Super 27 Tennis panorama

RICERCA CONI-ISTAT Tennis al quarto posto Per numero di tesserati, dunque di praticanti, il nostro sport diventa il primo se si prendono in considerazione soltanto le discipline individuali invece di quelle a squadre: ai primi tre posti ci sono infatti calcio, pallavolo e basket. Per la prima volta negli ultimi 10 anni i sedentari in Italia sono sotto al 39%

Per numero di tesserati, dun- ro di società affiliate, invece, nerale Raffaele Pagnozzi, alla svolto e delle iniziative mes- que di praticanti, il tennis è il il tennis è sesto. E’ quanto presenza del Sottosegretario se in atto per promuovere quarto sport d’Italia, ma di- emerge dalla ricerca “I nu- con delega allo Sport Rocco l’attività fisica e sportiva nel venta il primo se si prendono meri dello Sport-La pratica Crimi e del Presidente del Paese. in considerazione soltanto le sportiva in Italia attraverso i Comitato italiano Paralimpico Per la prima volta negli ultimi discipline individuali invece dati Coni e Istat”, presentata Luca Pancalli. I dati, elaborati dieci anni, il numero dei se- Pdi quelle a squadre: ai primi nel Salone d’onore del Coni con cadenza annuale da Coni dentari in Italia è sceso sotto tre posti ci sono infatti calcio, dal Presidente Gianni Petruc- ed Istat, rappresentano il ri- al 39%, con un decremento pallavolo e basket. Per nume- ci, insieme al Segretario Ge- scontro oggettivo del lavoro nell’ultimo anno del 2,3%

Super 28 Tennis VARIE

DOVE SI GIOCA A GIUGNO MILANO CHALLENGER (13 GIUGNO) – Sui campi in terra battuta tepremi di 15mila dollari, è stato vinto lo scorso anno dall’azzurro dell’Harbour Club di Milano si gioca un challenger da 30mila euro Daniele Giorgini. di montepremi. Il campione in carica è il portoghese Frederico Gil, che nel 2010 ha sconfitto in finale l’argentino Maximo Gonzalez. ITALIA F14 - Padova (13 GIUGNO) - Sui campi in terra della Canottieri Padova si disputa una prova dotata di un montepremi di 15mila dollari. Il campione uscente è il serbo Nikola Ciric, lo scorso anno vincitore in finale su Matteo Marrai.

ITALIA F15 - Viterbo (20 GIUGNO) - I campi del Tennis Club Viterbo ospitano un torneo da 10mila dollari di montepremi (terra). Il cam- pione in carica è il cileno Guillermo Hormazabal.

ITALIA F16 - Bologna (27 GIUGNO) - La Virtus Bologna è il palcosceni- co dell’ultimo futures italiano di giugno (15mila dollari; terra bat- tuta). Lo scorso anno finale tutta italiana con il successo di Andrea Stoppini su Andrea Arnaboldi.

ITF FEMMINILI ITF CAMPOBASSO (6 GIUGNO) - I campi in tera rossa dell’Associa- zione Tennis Campobasso ospitano un torneo da 25mila dollari di montepremi. Lo scorso anno il trofeo se lo aggiudicò l’argentina Maria Irigoyen.

TORINO CHALLENGER (27 GIUGNO) - Il Circolo della Stampa Spor- ITF PADOVA (13 GIUGNO) - Alla Canottieri Padova si disputa un tor- ting di Torino ospita uno dei challenger più ricchi che si disputano neo dotato di un montepremi di 25mila dollari (combined event in Italia (85mila euro di montepremi; terra battuta). Il campione in con un 15mila dollari maschile). Campionessa in carica la rumena carica è che dodici mesi fa in una finale tutta italia- Liana Gabriela Ungur. na ha battuto Potito Starace. ITF ROMA - Tevere Remo (20 GIUGNO) – Secondo appuntamento stagionale in terra romana con il circuito Itf femminile: i campi del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo ospitano un torneo da 25mila dollari di montepremi. Lo scorso anno si impose l’austriaca Patricia Mayr.

ITF CUNEO (27 GIUGNO) - Ric- co appuntamento sui campi dell’International Country Club della città piemontese, dotato di un montepremi di 100mila dollari. La campionessa uscen- te è l’azzurra Romina Oprandi, ITF MASCHILI che dodici mesi fa ha sconfitto ITALIA F13 - Parma (6 GIUGNO) - Al Tennis Club Parma si disputa il in finale la francese Pauline Par- tredicesimo future italiano stagionale: il torneo, dotato di un mon- mentier.

(dal 40,6 al 38,3): un dato che qualche attività fisica (28,2), si riconferma al vertice con altri due sono il Tennis con testimonia come nel 2010 mentre resta stabile il dato 1.125.440 tesserati (il 26,9% il 5,8% e la Pesca Sportiva e ci sia stato oltre 1 milione e sulla pratica sportiva saltuaria del totale atleti); seguono la le Attività Subacquee con il 200 mila sedentari in meno ri- (10,2). E’ stata espressa sod- Pallavolo con 327.000 atleti e 5,5%). Nel 2009 il Tennis ave- spetto al 2009. Parallelamen- disfazione per l’inversione la Pallacanestro con 322.000. va 240.999 tesserati, diventa- te continua a crescere sia il della storica tendenza. Più in generale il 53,6% rap- ti 265.937 nel 2010 (con un numero di chi pratica attività Tra gli aspetti più significa- presenta l’incidenza dei tes- incremento dell’8,38%) e in sportiva in modo continuati- tivi anche la distribuzione serati dei primi cinque sport ulteriore crescita percentuale vo (22,8%), sia di chi svolge degli sport praticati. Il calcio per maggiore diffusione (gli anche quest’anno.

Super 29 Tennis panorama

VARIE

ROCCO CRIMI SUGLI “Gli Internazionali BNL d’Italia lombardo. Il primo numero 1 per vedere all’opera uno dei ta- INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA sono uno degli eventi più im- ad annunciarsi nel torneo me- lenti emergenti del tennis italia- “EVENTO IMPORTANTE portanti in Italia e nel mondo” - neghino fu Ivan Lendl, vincitore no, , campione NON SOLO IN ITALIA” ha detto Crimi - come negli anni dell’edizione del 1978. Solo Jim europeo Under 14 in carica, alle scorsi il pubblico sarà grande Courier e Yevgeny Kafelnikov prime esperienze in un conte- C’era anche l’Onorevole Rocco protagonista. Una crescita com- riusciranno nella stessa impresa: sto di livello mondiale, quale è Crimi, Sottosegretario con dele- plessiva resa possibile anche dal vincere il Bonfiglio (rispettiva- quello degli Internazionali d’Italia ga allo Sport Rocco, alla presen- nuovo Centrale inaugurato nel mente nel 1987 e nel 1992) e Juniores. La copertura televisiva tazione degli Internazionali BNL 2010. Faccio i miei complimenti salire in vetta al ranking mon- sarà affidata a “SuperTennis”, la d’Italia tenuta lo scorso 28 aprile al presidente Angelo Binaghi, diale. Oltre a Tacchini e Michele tv della Fit che garantirà la diret- presso la Sala Stampa dello Sta- da quando è alla guida della Fioroni (1983), l’albo d’oro del ta dei match nelle giornate di sa- dio Olimpico. Federazione Italiana Tennis il torneo milanese include i suc- bato 21 e domenica 22 maggio. numero dei tesserati è passato cessi azzurri di Luciano “Pips” da 130mila ad oltre 265mila”. Borghi (1961), dei grandi Adria- DIVORZIO no Panatta e , PISTOLESI - SODERLING trionfatori rispettivamente nel LA COLLABORAZIONE SI È TROFEO BONFIGLIO ’71 e ’72, Gianni Ocleppo (‘77), CHIUSA DOPO CINQUE MESI DAL 14 MAGGIO Antonio Padovani (‘85), Stefano C’E’ ANCHE SUPERTENNIS Pescosolido (‘89), Florian All- Claudio Pistolesi non è più l’al- gauer (‘97) e lenatore di Robin Soderling. La Dal 14 al 22 maggio vanno in quattro anni or sono. Tra le don- decisione dopo la sconfitta del- scena i migliori junior del mon- ne sono riuscite a imporsi le sole lo svedese contro Juan Martin do sui campi del Tc Milano Al- Silvia Farina, vittoriosa nel 1990 Del Potro all’Estoril. La collabo- berto Bonacossa per la 52esima in finale su Nathalie Baudone, e razione fra il coatch romano e edizione del Trofeo Bonfiglio, Antonella Serra Zanetti nel 1998. Soderling si è interrotta dopo Rocco Crimi presentata oggi nel capoluogo Quest’anno c’è grande curiosità meno di cinque mesi.

GIUDICI DI GARA ROMA 2011 : FUCINA DI ADEPTI ARBITRI?

PER IL CCUG SABINO SANTAMATO

In un periodo di vacche magre per il settore arbitrale, mi riferisco alle tecniche di arbitraggio di UdG di alto livello, quali quelli che al numero di arbitri di sedia che si assottiglia sempre più, sicura- vedremo sui seggioloni del Foro, i nostri Internazionali avranno mente l’importantissima manifestazione tennistica italiana e cioè centrato tutti gli obiettivi e avranno dato una grossa mano al no- la 68^ edizione degli Internazionali d’Italia mai come questa volta stro settore. A questo proposito corre l’obbligo allo scrivente di cade a proposito. Con tutto il suo carrozzone il mondo tennistico porre all’attenzione dei nostri lettori che, nella formazione degli per circa dieci giorni si trasferisce armi e bagagli nella splendida Ufficiali di Gara che dirigeranno questo Slam dal 7 al 15 maggio cornice del Foro Italico in Roma con la novità del “ combined prossimi, figurano i nostri Referee Carmelo Di Dio (ATP), Roberto event “ vale a dire che, nei giorni previsti, sui campi in terra rossa Ranieri (WTA), Pierluigi Grana ( Ass. Ref.) ed i nostri Arbitri Gian- romani si ritorna all’antico e potremo assistere in contemporanea, luca Moscarella, Raffaella Seri, Anna Durante, Daniela Congia, Ni- ad incontri maschili e femminili e per qual cosa, sicuramente ne cholas Stellabotte , Cecilia Alberti e Gabriela Macolino,ecc. senza trarrà giovamento lo spettacolo che la Federazione potrà offrire dubbio un gruppo corposo e di tutto rispetto che continua a dare al pubblico, che consapevole, ha risposto esaurendo in prevendi- lustro e credibilità all’intero movimento arbitrale italiano. Certo ta la quasi totalità dei posti. Fatto questo breve preambolo, entro costruire un importante manipolo di Official, mentre ha compor- nel vivo del mio scrivere: il torneo romano che sarà certamente tato sacrifici enormi agli stessi interessati , ha nel contempo im- un momento vibrante di tennis giocato, potrà fungere da mes- pegnato dirigenti ed istruttori che hanno profuso abnegazione e saggio pubblicitario e speriamo da forza trainante per affascinare tanto tempo nella loro formazione, ma spesso noi del CCUG ci e poi reclutare, tra i giovani che assisteranno agli incontri, i futuri chiediamo se è normale che i nostri circoli dai quali dovremmo arbitri di sedia. Nell’articolo del mese scorso era stata denunciata attingere, nello svolgersi della stagione agonistica sono sempre la grave lacuna e, che non approfittare del momento favorevole pronti a criticare questo o quell’arbitro e non si facciano, invece, e dell’ occasione propizia, per continuare a battere sul tasto do- proponenti per un più ampio reclutamento e quindi darci la pos- lente, sembrava al CCUG quantomeno delittuoso. Se ai virtuo- sibilità di una scelta più vasta e mirata. Per ora non ci resta che sismi degli atleti sui campi, i giovani ponessero attenzione anche sperare nel nostro Torneo, e che ROMA 2011 ci sia amica.

Super 30 Tennis PADDLE Stagione da non perdere Dopo il “Trofeo Foro Italico”, decolla una stagione ricca di tornei importanti, con i due appuntamenti internazionali del Campionato Assoluto a squadre e dei Campionati Mondiali giovanili. E Roma sarà ancora protagonista con le ragazze della nazionale al circolo Le Molette

DI MARTINA CIPRIANI

Prosegue a passo svelto una ottobre. Occhi puntati dunque l’ennesimo ingresso registrato stagione ricca di appuntamenti sulle nostre nazionali, che in pre- nell’ambito della Federazione. importanti, di novità e di in- visione di due tornei così presti- Dopo i due circoli apripista vi- gressi rappresentativi, e carica giosi hanno già iniziato la loro centini, il Circolo Tennis Thiene soprattutto di grandi aspetta- preparazione, con i due paddle e il Circolo Tennis Costabissa- Ptive. Dopo il prestigioso ap- meeting, uno organizzato a giu- ra, già in prima linea nel corso puntamento del “Trofeo Foro gno contro il Portogallo, ed uno della scorsa stagione del Circu- Italico”, Roma sarà nuovamente previsto per Luglio in casa con- ito Nazionale, ancora il Veneto protagonista il 21 maggio con la disciplina in espansione anche tro la Svizzera, finalizzati a perfe- protagonista grazie al Centro seconda giornata de Il paddle nel circuito femminile. zionare gli schemi di gioco e ad Sportivo Plebiscito, il circolo pa- è donna . Sulla scia del grande Accanto alle attività del Circui- individuare le squadre che ve- dovano che ad aprile è entrato successo della prima giorna- to nazionale, con i Tornei che a stiranno la maglia azzurra. Alla a far parte della grande fami- ta che si è svolta a Bologna il partire da questo 2011 vedran- volta dell’Inghilterra voleranno glia del paddle. Dal 18 aprile, 26 febbraio al “Circolo Tennis no la possibile partecipazione infatti, sia per la squadra fem- per tutta la settimana fino al 24 Aereoporto”, le ragazze della anche dei campioni di scenario minile che per quella maschile, aprile, è stato infatti inaugurato squadra nazionale, con Marti- mondiale, cresce l’attesa per i 8 giocatori, tre coppie titolari ed il nuovo campo costruito presso na Camorani e Laura Pollacci due appuntamenti internaziona- una che invece che siederà in la struttura, grazie soprattutto prime tra tutte, scenderanno in li di questa stagione: il Campio- panchina, mentre per i Mondiali alla forza e alla spinta dei due campo nel circolo capitolino de nato Assoluto a squadre, che si giovanili, nell’ambito di ciascuna promotori, David e Gianfranco “Le Molette”: l’occasione per giocherà dal 10 al 16 settembre categoria, i convocati saranno Barbiero. Il progetto imminen- tutti quelli che volessero parte- presso le strutture dell’Univer- 4, che andranno a formare, ri- te dei due fratelli è quello di cipare, con un’attenzione par- sità di Warwick, a Coventry, in spettivamente per la nazionale realizzare a breve un secondo ticolare alle donne, sarà quella Gran Bretagna, ed il Campio- femminile e per quella maschile, campo all’interno del centro, di giocare con le nostre azzurre, nato Mondiale Giovanile (per le due coppie. con l’obiettivo di ottenere per provare anche solo per la prima categorie Under 14, Under 16 e E a paradigma di uno sport che il circolo padovano un ingresso volta il gioco del paddle, entrare Under 18), che avrà la sua sede è sempre più in espansione, non da protagonista nell’ambito del più da vicino a contatto con una a Melilla, in Spagna, dal 17 al 23 si può prescindere dal citare Circuito Nazionale 2011.

Super 31 Tennis la voce delle REGIONI NORD CENTRO SUD

ABRUZZO  CALABRIA  Terzo Memorial Paolo Tomassetti A Reggio la Coppa delle Province di Ferdinando De Fenza di Rosaria Ionà i è svolto il III° Memorial “Paolo Tomassetti”, torneo nazionale riser- i è conclusa la Coppa delle Province Calabria-Basilicata under 10- Svato alle categorie giovanili organizzato dall’Avezzano Tennis Team S11, anno 2011, giocata al Tc Diamante. Una festa dello sport con in onore del suo compianto Maestro. Protagonisti di ben tre finali i gio- tanti giovanissimi partecipanti che, in campo e fuori, hanno dato le- vani atleti di casa. Nell’Under 10 maschile vittoria di Riccardo Tomas- zioni di correttezza e di lealtà. Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e setti dell’Avezzano sul lancianese Samuel Berardi. Un’altra speranza di Basilicata le squadre in gara. Le semifinali disputate, quella della parte casa Tennis Team, Gianmarco Cerasari, è uscito in semifinale dopo una alta, tra Cosenza e Basilicata e, quella della parte bassa, tra Catanzaro dura battaglia contro il suo amico e rivale Tomassetti. Nell’Under 14 la e Reggio hanno decretato i finalisti: Cosenza e Reggio Calabria. E’ spuntava Andrea Orlandi del CT Avezzano su Alessio Amadei del CT stata la Città dello Stretto ad aggiudicarsi, con non poca sofferenza, la Lanciano. Nell’Under 16 maschile Alfredo Tomassetti, dell’Avezzano, vittoria finale con il risultato di 5-4. si arrendeva solo al terzo set a Cristian Suriani del CT Lanciano. Gran- Giuseppe Siclari, Noemi Orlando, Giuseppe D’Urso, Ludovica Macrì, de qualità anche nella finale Under 12 maschile dove ha prevalso Ivan Mostoles, Alessia Ocello, Antonio Dagostino sono i nomi dei pic- Andrea Del Federico del CT Pescara sul quotato atleta marchigiano coli campioni reggini capitanati da Angelo Tripodi (primo capitano) e Daniela Oppedisano (secondo capitano). Mentre sul secondo gradino del podioi i cosentini Giannicola Misasi, Ninì Summaria, Marco Pizzi- no, Amedeo Jorio, Giorgia Caruso e Lamberto Martinelli, capitanati da Massimiliano Zinga (primo capitano) e Andrea Romagno (secondo capitano). Soddisfatto il presidente del Comitato regionale Giuseppe Lappa- no: ““Un clima assolutamente sereno ha fatto da cornice all’evento di Diamante - ha detto -. Nessuna scorrettezza fra i partecipanti, ve- ramente apprezzabili per il loro comportamento. Chi ha assistito agli incontri avrà sicuramente avuto modo di apprezzare l’ottimo livello tecnico espresso dagli sportivi. “La finale è stata molto equilibrata. Reggio e Cosenza, ora, accederanno alla fase successiva che si ter- rà al Club Med di Pizzo. Voglio ringraziare il circolo ospitante per la perfetta accoglienza riservata ai giocatori e al pubblico presente”. Al terzo posto si è classificata la squadra catanzarese (Luca Di Costanzo,  La premiazione del III Memorial Paolo Tomassetti Sofia Serra, Enrico Citrato, Laura Moraca, Giuseppe Lodori, Audina Madia, Luca Bigotta) capitanata da Salvatore Simonetta assistito da Riccardo Rinaldelli del CT Porto San Giorgio. Nell’Under 16 femmi- Rino Citrato, che ha battuto la Basilicata (Gabriele Galeazzo, Ginevra nile vittoria della campionessa di casa Laura Seritti sulla esordiente Caricati, Francesco Di Caro, Alfredo Di Caro, Sofia Pepe, Piero Laviola, Corinne Cerasari, entrambe dell’Avezzano, mentre nell’Under 12 Simone Elefante, Antonio Martinelli) guidata da Vincenzo Fiore e da la più esperta Paola Ciabattoni (CT Maggioni di San Benedetto del Giovanni Ostuni. Tronto) ha prevalso sull’atleta di casa Caterina Scimia. Soddisfatto il direttore tecnico dell’Avezzano Tennis Team, Giancarlo Bonasia: “Il lavoro svolto durante i mesi invernali sta dando i suoi frutti. I ragazzi della nostra Scuola hanno onorato degnamente la memoria del Ma- estro Paolo in questo primo appuntamento della stagione. Hanno guadagnato punti in classifica federale anche i nostri Bellisario, Del Fosco, Di Martino, Gismondi, Grimaldi, Rauccio e Stornelli”. Raffa- ele Tomassetti, Presidente dell’Avezzano Tennis Team: “E’ stato un successo del lavoro del nostro staff. Bravi i nostri ragazzi. Grazie ai Maestri Giancarlo Bonasia, Domenico Piperni, Francesca Tancredi, Paolo Casale, Lorenzo Stornelli ed al preparatore atletico Andrea Venditti”. Particolarmente sentita la premiazione con la consegna al- la Coordinatrice UNICEF, Maria Paola Giorgi, dell’assegno del valore di mille Euro frutto della raccolta fondi per il Progetto “Vaccinazioni” con il quale l’Avezzano Tennis Team ha voluto onorare il patrocinio UNICEF. Felici ed emozionati i finalisti premiati dal Consigliere della Provincia dell’Aquila Armando Floris e dal Presidente del Comitato  Regionale FIT Abruzzo-Molise Luciano Ginestra. I giovani tennisti calabresi alla Coppa delle Province

Super 32 Tennis CAMPANIA  Napoli protagonista di Maria Grazia Ciotola l team di Napoli vince la fase campana e continua la sua cavalcata in ICoppa delle Province (under 10 e 11) , proseguendo l’imbattibilità in questa manifestazione che dura dal 2010, stagione in cui la squadra A sinistra Alessamdro Stradi e Matteo Piani, a destra Veroni e Storti premiati partenopea ha vinto il titolo nazionale. La fase regionale si è svolta al al Tennis Frescobaldi circolo New Age di Alife (provincia di Caserta), con l’assegnazione del trofeo Gianluca Di Simone e con l’organizzazione coordinata dal consi- di tutte le provincie dell’Emilia Romagna. Alla cerimonia di premiazio- ne erano presenti tutti i giocatori finalisti dei vari tabelloni ed a conse- gnare loro i trofei sono accorsi i vertici del Comitato Regionale Emilia Romagna, Fernando Margini, presidente del Circolo Tennis Albinea, Giorgio Benevelli e Giancarlo Borghi, consiglieri dello stesso circolo, nonché la famiglia di Stefano Lucenti cui è intitolato il Memorial. Il Memorial Lucenti è coinciso con la tappa reggiana del SuperTour Au- stralian durante la quale si sono messi in luce diversi giocatori locali. La finale Under 12 maschile è stata tutta albinetana fra Alessandro Stradi vincitore su ed Alessandro Micagni, mentre quella Under 14 maschile ha visto Andrea Guerrieri di Correggio superare in finale il giovanissi- mo Jacopo Mangiafico del Tennis Modena. Nell’under 10 Alessia Son- cini del CT San Biagio si è confermata la migliore della categoria an- che in ambito regionale dopo essersi aggiudicata i recenti campionati provinciali. Il Circolo Tennis Albinea si è aggiudicato il Trofeo Stefano La squadra di Napoli vinvitrice alla Coppa delle Province Lucenti per il miglior risultato di squadra. Intanto al Discovery Sport Planet Giulia Gabba ha prevalso nel 5° gliere regionale Paolo Provitera, e dal delegato provinciale di Caserta, Trofeo Fanton Montecchi e Secondo Memorial Stefano Antichi sulla Gioacchino Coppola, e dal presidente del New Age, Pasquale Muto. rivale Elena Bertoia per 6-0 6-4. Giuseppe Montenet ha vinto il Terzo Avellino (capitano Picardi) chiudeva al terzo posto battendo nella pic- Trofeo Fanton, Montecchi ed officina BZB battendo il rivale Jacopo cola finale il Caserta (capitano Pietro Martellotta), mentre quinto era Marchigiani per 4-6 7-6 6-4. Al Tennis Frescobaldi si è invece conclu- Benevento (capitano Antonio Leone). Dominio del team di Napoli, sa la seconda tappa del Circuito Veterani “Natale Fontana Gioielli”. guidato da Luigi Pratese e Luigi Turco, con la presenza del direttore Nell’over 45 vittoria del beniamino di casa Pierpaolo Veroni (3.1 Ten- del Centro tecnico campano Massimo Cierro, che superava in finale nis Frescobaldi) mentre nell’over 55 successo di Corrado Storti (3.5 per 8-1 la rappresentativa di Salerno (capitano Sergio Alfinito). I premi Montecchio-Vicenza). “Fair Play” del trofeo Gianluca Di Simone sono andati alle giocatrici Infine Matteo Mingori si è aggiudicato il Torneo under 14 singolare Miccio e Ielmi. maschile organizzato dal Tennis Club Massese di Massa Fiscaglia, in Intanto, una bella notizia arriva anche dal settore under 12. Tre ragazzi finale ha regolato in due set 6-1 6-2 Francesco Mari. campani hanno partecipato al raduno nazionale del Centro Tecnico Federale di Tirrenia. In campo maschile sono stati convocati Liucci e De Giorgio; in quello femminile la Maffei. Presenti al raduno come ac- compagnatori i maestri napoletani Gianni Cierro, Aldo Russo e Aniel- FRIULI VENEZIA GIULIA lo Ruocco. Una notizia incoraggiante in vista della Coppa Belardinelli giovanile che rappresenta l’appuntamento più atteso della stagione.  Brillano le stelle regionali di Fausto Serafini lberto Tirelli, tecnico federale e responsabile della Macroarea EMILIA ROMAGNA ANord-Est, aggiornava con cura da certosino il profilo dei gioca- tori capaci di emergere nelle prime quattro tappe del suo giardino.  Con soddisfazione riscontrava che i piani di penetrazione, messi in Memorial Lucenti, un successo atto attraverso i Centri Periferici, i numerosi raduni ed i monito- di Michael John Lazzari raggi incrociati con i tecnici dei ragazzi, incominciavano a produrre a 32esima edizione del Memorial Stefano Lucenti che si è disputata frutti copiosi. In questo show di valori s’inserivano alcuni prodotti Lal Circolo Tennis Albinea ha scritto l’ennesima importante pagina tennistici del Friuli Venezia Giulia, giovanissimi capaci di emergere del tennis giovanile regionale, con 310 partecipanti in rappresentanza nelle prime prove del Circuito Nazionale Giovanile Fit by Lotto. Un

Super 33 Tennis la voce delle REGIONI NORD CENTRO SUD

posto di assoluta preminenza se l’era ritagliato Aurora Dal Col, ap- partenente al circolo pordenonese di Fiume Veneto, dieci anni di LIGURIA grinta e concentrazione. Nella bacheca di casa Dal Col trovavano residenza le quattro coppe più grandi del circuito, testimonianza  TC Finale: la serie C è rosa diretta di un poker sfavillante di successi. Eccezionale exploit di vit- di Marco Preti torie quasi eguagliato dal 14enne Gianluca Grison (Tc Triestino), autore di tre trionfi e di una semifinale. Il tennis di sostanza del ennis Club Finale Ligure ancora al vertice nelle finali regionali della semi-mancino Gianluca (serve con la sinistra e palleggia con la de- TC femminile. Le ragazze del borgo ponentino hanno infatti messo stra), dopo il rodaggio altoatesino, sbancava Padova, Trieste e Vi- in riga le altre tre protagoniste nelle finali di Toirano. In semifinale la cenza. Il motore entrava a pieno regime giusto in tempo per i primi squadra capitanata da Dionisio Poggi ha superato senza grandi dif- appuntamenti internazionali e lo portava fino alla semifinale Tennis ficoltà l’ostacolo Andrea Doria. Finale ha ceduto, come previsto, il Europe di Lecce, gara under 14, smarrita proprio per un soffio. Tra punto della Costa (sconfitta dalla Bini), ma ha vinto nettamente con le ragazze da primato assoluto da evidenziare la corsa vittoriosa la Rovere sulla Moncagatto e un po’ più a fatica con la Gamba sulla dell’under 16, la friulana Marianna Petrei, neo acquisto del Tc Trie- Giulietti, completando il 3-1 con il doppio Gamba/Rovere (64 64 a stino, e la coetanea portacolori della Società Gaja, Nicoletta Furlan, Bini/Giulietti). Nell’altra semifinale si qualificava il Golf Rapallo, spinto incoronata nella tappa del Triestino e finalista sulla terra rossa di dai successi di Chiara Quattrone, che in singolo dava 60 63 alla Tas- Vicenza. La messe dei buoni risultati proseguiva con un doppietta sara e poi vinceva anche il doppio in coppia con Cristiana Ferrando. di seconde posizioni, conquistate da Nicola Vidal e Guido Marson, Le avversarie del TC Pegli ottenevano solo il punto della Picasso (su due tenaci under 12 alternativamente schierati di fronte al “boss” Carola Ferrando) e cedevano di misura il match della loro numero 3, la di categoria, il veronese Rebecchini. Ma il festival dei regionali si Gavoglio, superata 76 26 64 dalla Zinga. arricchiva di altri tre lodevoli guizzi che schiudevano la passerella Nel match conclusivo, Clementina Rovere e Federica Gamba deci- finale. Tre scalate rosa da numero due per le racchette manovra- devano il ri- te dalla giuliana under 16, Anna Pampanin, dalla goriziana 14enne sultato. Infatti Eleonora Cecchinato e dalla triestina under 12, Lara Betocchi. vincevano entrambe in singolo (con Cristiana Fer- LAZIO rando la prima e con Carola la  seconda, sem- Pomezia protagonista pre in due set), di Marcello Giordani poi in doppio a cittadina laziale ha ospitato consecutivamente due ITf da $ battevano la L10.000 nel mese di Aprile portando il grande tennis a portata di forte formazio- mano di tutti gli appassionati. ne di Rapallo, Dopo aver solamente sfiorato l’impresa nel Torneo ITF Pomezia 1 svol- composta dal- tosi nell’omonimo Tennis Club, risultando battuta solo in semifinale, la Quattrone Giulia Remondina, classe 1989 e numero 242 Wta, si è imposta in 3 e dalla Ferran- Clementina Rovere e Federica Gamba set, sulla giovanissima romena Cristina Dinu, che ha da poco compiuto do, per 67 64 18 anni, nel successivo ITF di Monte Migliore (Pomezia 2). Per la cro- 75. Al Golf re- naca il primo torneo svoltosi al sui campi dell’ ASD Tennis Club Pome- stava così soltanto il punto di Alessia Zinga (60 60 alla Costa), mentre zia è stato vinto dalla georgiana Margalita Chakhnashvili sull’italiana Finale poteva festeggiare. Annalisa Bona con il punteggio di 16 62 62 dopo un match intenso e Nei quarti ricordiamo che si erano fermate Palme, Cus, TC Genova appassionante. e Park. La Remondina ha disputato, dai quarti di finale in poi, un torneo su- blime, mettendo in mostra tutte le proprie qualità: rovescio naturale RISULTATI che, come si dice, parla da solo, diritto in netto miglioramento rispetto GIRONE A - Prima giornata: Rapallo-Park 4-0, Doria-Bogliasco 3-1. Seconda giornata: alle stagioni passate, tanta grinta e una velocità di piedi invidiabile. Bogliasco-Rapallo 1-3, Park-Doria 3-1. Terza giornata: Rapallo-Doria 4-0, Park- Bogliasco Nonostante abbia fatto dei passi da gigante sulla battuta, è proprio il 3-1. servizio il colpo sui lavorare ancora, oltre ad un allenamento specifico GIRONE B - Prima giornata: Savona-Finale 0-4, Palme-Pegli 2-2. Seconda giornata: Fi- nei colpi verso la rete, apparsi ancora insicuri. Nel complesso Giulia nale- Palme 4-0, Pegli-Savona 4-0 pr. Terza giornata: Finale-Pegli 2-2, Palme-Savona 2-2. Remondina ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per scalare GIRONE C – Prima giornata: Cus-TC Genova 0-4, Lavagna-Recco 2-2. Seconda gior- la classifica Wta. nata: Recco- Cus 1-3, TC Genova-Lavagna 3-1. Terza giornata: Cus-Lavagna 4-0, TC Cristina Dinu non è stata da meno. Grande visione di gioco, è in grado Genova- Recco 3-1. di disegnare il campo ottimamente, non lasciando nulla al caso. Ha nel SECONDA FASE - Quarti: Pegli-Park 3-1, Golf Rapallo-Le Palme 3-0, Cus Genova-Finale diritto il colpo naturale, ma si difende benissimo anche con il rovescio. 2-3, Andrea Doria-TC Genova 3-1. Semifinali: Golf- Pegli 3-1, Finale-Doria 3-1. Finale: Ha appena compiuto 18 anni e il futuro, per lei, sembra essere roseo. TC Finale-Golf 3-1.

Super 34 Tennis pieno. Con l’ormai con-  LOMBARDIA sueta finale, ripetizione Da sinistra a destra: Samuele Ramazzotti, di quella di Pesaro, fra Camilla Rizza e Lorenzo Battista  Samuele Ramazzotti e Campionati a squadre nel vivo Lorenzo Battista, entrambi tesserati per il CT Moie (Ancona): 6-2 6-2 di Cristian Sonzogni il punteggio per Ramazzotti, dopo che assieme si erano aggiudicati omenica 8 maggio scatta la D1 maschile e femminile, con rispet- anche il doppio su Ianaccone/Taraborrelli. In campo femminile Camilla Dtivamente 51 e 12 squadre impegnate. Tra le formazioni maschi- Rizza del CT Porto San Giorgio batteva Turconi nei quarti e Camilla li, divise in 9 gironi, spicca la presenza di una quindicina di seconda Ceppellini in semifinale guadagnandosi la finale, persa poi con la ro- categoria, guidati dal ventenne Fabrizio Ornago (2.4), il quale difen- mana Arianna Capogrosso, e nuovo lustro per il tennis giovanile mar- derà i colori dell’Asd GTennis di Pozzuolo Martesana. Nel femminile chigiano. Ma non è finita qui. Sempre nella settimana pre-pasquale c’e difficile indicare una formazione favorita, anche se le ragazze del Dds stato un nuovo atto della “saga”della famiglia Quinzi. Al quindicenne Dimensione dello sport, potendo contare sulla 2.6 Anna Sabrina Fer- Gianluigi, la più grande speranza del tennis italiano, che ha colto la rari (miglior giocatrice, per classifica, dell’intero campionato), sembre- semifinale nel prestigioso torneo under 18 del CT Le Cascine di Firen- rebbero un gradino sopra le altre. Al via il 15 maggio la serie D2, con ze, battuto dal fortissimo ceko Stanek, che poi avrebbe vinto il titolo, 14 gironi maschili e 6 femminili. Nel maschile, la situazione è piuttosto ha risposto a distanza il fratellino minore Gianluca, 10 anni, ma anche equilibrata, con parecchie formazioni allo stesso livello, mentre fra le lui considerata più che una promessa e deciso a rinverdire i successi donne i favori del pronostico sono tutti per le bergamasche del Tennis ottenuti dal suo più celebre fratellone. Gianluca, ovviamente anche lui Brusaporto, ovvero la 2.8 Pagani (unica ‘seconda’ del torneo) e le 3.2 mancino bimane, grinta e colpi da vendere, anche se con un percorso Bestetti e Lapis. Ben 19 i gironi della D3 femminile, che scatterà dome- diverso da quello del fratello (niente America e preparazione autarchi- nica 22 maggio. Anche qui sarà favoritissima una squadra bergamasca, ca nel circolo di casa, il CT Porto san Giorgio, con Sebastian Vasquez e il Tc Stezzano, forte di Francesca Agazzi (3.1) e Paola Capella (3.2). Antonio Di Paolo) ha disputato un torneo di categoria in Francia, “Le Un’importante novità è rappresentata dal torneo riservato ai giocatori petit Marcassins”, a Charleville, organizzato dalla Federazione transal- classificati 4.6, la nuova categoria lanciata dalla Fit. Nella competizione pina. Ebbene è arrivato in finale, battuto solo da Arthur Bernabe. Nei maschile, scattata ad aprile, stanno battagliando 33 formazioni (divise turni precedenti aveva messo sotto diversi altri coetanei francesi, met- in sei gironi), mentre le squadre in gara nei tre raggruppamenti fem- tendo in mostra tutto il suo talento. minili sono 15. Al Tc Bergamo è andato in scena il torneo riservato ai quarta categoria con il pieno di iscritti: 176 tra gli uomini, 100 tra le donne. Tutto secondo copione in campo maschile, con il numero 1 del seeding Alessandro Lavelli (classificato 4.1) che in finale ha piegato MOLISE il secondo favorito Luca Falardi (6-4 6-0). In campo femminile, trionfo per Dafne Merelli, che ha rimontato un set in finale a Veronica Pansa,  Perrella torna alla vittoria chiudendo per 6-7 6-2 6-2. Nel doppio maschile, titolo alla coppia Fer- di Ida Santilli mi/Pesenti: tra le donne, invece, successo per il duo Palmieri/Rossi. Infine, con la prima tappa in corso a Bagnatica, torna la manifestazio- e competizioni “fuori porta” sono spesso un buon banco di prova ne giovanile più importante e frequentata in Bergamasca. Il Circuito Lper i nostri atleti che hanno la possibilità di misurarsi, sulle diverse orobico Mauro Sport va in scena ancora una volta puntuale come ogni superfici, con giocatori quotati senza sentire il peso della performan- primavera. Lo fa con dieci tappe in giro per la provincia: la conclusione ce davanti al pubblico di casa. Complice il fascino del prestigio del nel circolo da dove si è partiti, ossia quello di Bagnatica, con il Master torneo, succede che i nostri giocatori diano il meglio di sé proprio sui conclusivo di fine agosto. rettangoli da gioco di tennis club blasonati o quando hanno di fronte avversari non proprio alla loro portata. E così, Fabrizio Perrella (classificato 3.1) è tornato in campo dopo una lunga assenza e non ha de- MARCHE luso. L’ultima volta che si era impegnato in un torneo di singolare (a Vasto l’anno scorso) le  cose non erano andate bene. Il 2011, invece, Una Pasqua di successi sembra essere iniziato nel migliore dei modi di Roberto Senigalliesi perché, oltre a trascinare i suoi compagni na Pasqua piena di successi per il tennis marchigiano. Soprattut- verso la promozione in serie B, ha dimostrato Uto quello giovanile. Mentre, a livello professionistico, l’ascolano di esser tornato piuttosto competitivo anche Simone Vagnozzi approdava agli ottavi del torneo da 1.995.000 dol- nei tornei di singolare. A San Severo (FG), do- lari di Barcellona, Daniele Giorgini vinceva il futures dell’Eur, Stefano ve erano entrati in azione anche altri giocatori Travaglia firmava il suo best-ranking (384), Alice Balducci centrava le molisani, il maestro Perrella ha vinto il torneo semifinali dell’Itf di Torrent (Spagna) e Federico Torresi i quarti del fu- riservato ai “terza” e “quarta” rilanciandosi tures di Padova, i giovanissimi talenti marchigiani spadroneggiavano in così anche in vista di un ritorno tra i semi- Fabrizio Perrella Italia ed all’estero. Nel torneo Eta under 12 di Maglie, sembrava quasi professionisti. Non si è aggiudicato il torneo di assistere ad un campionato regionale. In campo maschile bottino ma è approdato in semifinale nel main-draw

Super 35 Tennis la voce delle REGIONI NORD CENTRO SUD

del trofeo Ediltermica di Maglie riservato ai più promettenti under 12 di atleti di livello, anche stranieri. Il filo conduttore, intanto, è stato il ti- d’Italia, il campobassano Federico Iannacone, attualmente tesserato po di impegno agonistico che ha accomunato le giovani racchette pu- per un club delle Marche. Nel primo round del tabellone, il molisano gliesi, cioè il torneo under 12 (maschile e femminile) di Maglie e quello ha superato il campano Navarra al termine di un derby tutt’altro che under 14 (maschile e femminile) di Lecce. Partendo dalla categoria più emozionante (60 61 lo score). Nell’ordine il campobassano ha battuto alta, la Puglia festeggia la vittoria, nel singolare maschile, di Andrea giocatori validi: Finaltea (75 75) e Gotti (60 61), prima di cedere soltan- Pellegrino del C.t. Bisceglie, vincente in finale su Sasha Merzetti che to al terzo set (61 26 63) al romano Battista. E’ dunque sfumata per lui è sempre stato la bestia nera del pugliese, e che per la prima volta è l’occasione di prendersi la rivincita sul marchigiano Ramazzotti, che lo stato battuto da Pellegrino, dopo aver fatto piazza pulita di Giovanni aveva battuto nel precedente torneo di Tirrenia (PI) dove sono stati Calvano, Little Daniel, Gian Luca Grison, facendo ricorso ad una gran- convocati i migliori dici under 12 d’Italia. de forza tecnica, fisica, tattica e soprattutto caratteriale. A Maglie sono andate in scena la preparazione e la buona volontà ma non ancora il tasso tecnico che precede la vittoria, così gli incontri - sia maschili che femminili - sono stati un buon test prima di prestazioni di alto livello in PIEMONTE tornei così prestigiosi. Il torneo è stato vinto nel maschile da Samuele Ramazzotti su Lorenzo Battista, il femminile da Arianna Capogrosso su  Camilla Rizza. Nei doppi a segno Ramazzotti/Battista su Iannaccone/ Tempo di campionati a squadre Taraborrelli nel maschile, Bilardo/Capogrosso su Di Vetta/Maffei nel di Ugo Veglia femminile. Le due punte di diamante della Puglia tennistica nell’under el periodo in cui si disputano i campionati a squadre di tennis, 14, Martina Zerulo e Alessia Perrone, stupiscono quando non arriva- Nall’interno del Circolo c’è grande fermento, provocato da chi è no al massimo raggiungibile, ma ovviamente le loro prestazioni e la coinvolto nell’attività sportiva e sociale del sodalizio: dirigente, atleta, qualità tecnica non si mettono in discussione anche quando la Zerulo socio sostenitore che sia. La passione generata dall’attività di squa- si ferma in semifinale sconfitta dalla vincitrice del torneo la rumena dra, fortifica le amicizie, aumenta la partecipazione, induce alla pratica Madalina Grigoriu, e la Perrone falciata ai quarti dalla quotata Dali- sportiva, accresce lo stimolo al miglioramento tecnico. Tanta è questa la Spiteri, una nuova promessa del tennis giovanile. Ma tanta Puglia passione che c’è chi ritiene – addirittura - che esistano regole federali è arrivata in finale nel doppio ad un passo dalla perdendo contro le intese a porre i campionati a squadre al di sopra dei tornei individuali rumene Grigoriu/Riabtseva per 76 64. A questi atleti pugliesi se ne mentre - è bene ricordarlo di tanto in tanto - esiste solo un obbligo aggiungono tanti altri che hanno ben figurato e su cui c’è molta aspet- di “precedenza” riservata ai giocatori convocati nelle rappresentative tativa: Matteo Giangrande, Marco Micunco, Adriana Trione, Gianni e nazionali. Oltre alla grande partecipazione nei campionati regionali, Luca Narcisi, Alberto Giannini, Gabriele Frisullo, Marta Forte. E sono giovanili, veterani e nazionali di A1, quest’anno il Piemonte parteci- solo alcuni della corazzata giovanile pugliese. pa al campionato nazionale di serie A2 femminile con 2 formazioni: l’U.S.T. Beinasco che dispone di Elena Pioppo, Elena Burrone, Eva Fi- slova e Martina Biollo, e la Canottieri Casale con Irina Smirnova, Vivien Vierin, Martina Demichelis e Giulia Mecca. Nel campionato di serie B SARDEGNA maschile sono presenti il TC Pino Torinese che schiera Nicolò Vercel- lino, Omar El Laban, Alessandro Vittone, Andrea Camoletto e Nicola  FIT Ranking Program: un successo Caielli, il Tennis Rivoli 2000 che dispone di Antonio Gramaglia, Davide di Lazzaro Cadelano Casale, Simone Licciardi, Fabio Dalmasso, Matteo Ruffin, Vincenzo Grande ed Edoardo Racca, ed il Circolo della Stampa Sporting di To- na cavalcata di cinque tappe conclusa con uno spettacolare Ma- rino che ha a disposizione Andrea Alviano, Alessio Giannuzzi, Alberto Uster finale: concluso il circuito Fit Ranking Program. Un evento tra- Sibona, Fabio Cerone, Fabio Pulega e Daniele Aleo. Il Circolo della vestito da prototipo, un esperimento che alla fine è riuscito nonostante Stampa Sporting partecipa anche al campionato di serie B femminile tutte le difficoltà che le novità possono portare. A descrivere i successi con Cristina Celani, Francesca Campigotto Kildine Chevalier e Giorgia Carnovale. Infine, sempre nella B femminile c’è il Country Club Cuneo che schiera Laura Thorpe, Stefania Fabadini, Geraldine Roma, Camilla Rosatello, Carlotta Ripa, Anna Agamennone e Francesca Gariglio. PUGLIA  Lecce U14: trionfa Pellegrino di Marianna La Forgia ecce e Maglie: a fine aprile il tennis giovanile si è concentrato tutto Lin queste due città, a pochi chilometri di distanza, con molte sfac- La premiazione del FIT Ranking Program ad Alghero cettature positive da raccontare ed un’ottima stima di partecipazioni

Super 36 Tennis sono i numeri. Cinque tappe che hanno abbracciato la Sardegna: ha iniziato questa avventura: il Circolo Tennis Trapani, il Match Ball Sira- aperto il circuito Sassari, con la Torres che ha tenuto a battesimo la cusa e il Tennis Club Palermo Due. In B maschile il Vela Messina e il manifestazione under 12, maschile e femminile, suddivisa nelle cate- Montekatira. Per tutte l’obiettivo principale è quello prima di tutto di gorie Rossa, Azzurra, Verde e Gialla. Poi è toccato a Porto Torres con la una tranquilla salvezza. partnership con i circoli Ipertennis e Cus Sassari, e poi ancora nel Nord Tornando ai giovani, bilancio trionfale nel torneo di Macroarea di Brin- dell’Isola ad Arzachena. Il circuito è poi sbarcato a Sud con le due tap- disi. Tra tabelloni di singolare e tabelloni di doppio i portacolori siciliani pe al Tc e a Le Saline. Fino al trionfale epilogo di Alghero con hanno infatti prevalso praticamente in tutte le categorie. Nell’under il Master finale che ha sancito il successo della manifestazione. Ecco i 10 maschile il successo è andato a Fabrizio Andaloro mentre tra le numeri: 164 partecipanti alla prima tappa, 173 alla seconda, 111 alla ragazzine ha vinto Alessia Truden che si è ripetuta in doppio in cop- terza. Poi il boom del Sud, con un’invasione di 255 racchette a Monte pia con Linda Cagnazzo, cosa che invece non è riuscita ad Andaloro Urpinu e infine i quasi 300 a Le Saline. Migliaia di partite e un’infinità di che con Cardinale si è dovuto arrendere in finale al duo Macca-De coppe, anche se a vincere sono stati tutti, perché quel che importava Camelis. Nell’under 12 maschile Andrea Trapani in finale ha avuto la era davvero partecipare a una manifestazione che ha assunto i conno- meglio su Alessandro Ingarao e i due in coppia si sono aggiudicati il tati di una vera e propria festa del tennis. La festa finale di Alghero è doppio sul duo Carollo-Magazzù. Nel femminile Ludovica Infantino ha stato come un giro d’onore, sebbene in palio alla fine ci fossero i titoli. avuto la meglio su Alice Di Matteo mentre nel doppio la palermitana È stata il giusto riconoscimento per un›organizzazione che ha giostrato Buonaccorso e la Pannarale hanno superato le concittadine La Rocca dietro le quinte garantendo uno standard elevato. Puntuali e precisi: e Di Matteo.Nell’under 14 maschile in doppio il duo trapanese Sanci- con Carlo Sciarra (vicepresidente Fit Sardegna), capitano di un vascello Salvo ha battuto la coppia Famà-Licitra. Nell’under 14 femminile Maria sempre a favore di vento, abile a dribblare gli scogli, anche quelli più Luisa Zirilli ha superato in finale la seconda favorita del torneo, Alessia insidiosi. E poi un equipaggio che ha tenuto su con nodi solidissimi le Pirrone, non riuscendo a ripetersi nella finale di doppio giocata con cinque tappe e quindi il Master finale, a cominciare dai giudici Tore la Spiteri.Nell’under 16 maschile, infine, Marco Gulisano è arrivato in Belfiori e Gabriele Faggiani, i tecnici Bubu Melis e Marcello Ciafardini finale nel doppio in coppia con Di Prima.A giugno a Palermo l’ultima e Paolo Pani, sottotenente con il doppio merito di aver contribuito tappa prima del master finale anche il Fit Ranking Program under 12 e 14. Sull›imbarcazione sono Si è conclusa con un bilancio più che positivo anche la spedizione si- saliti di volta in volta i circoli che hanno ospitato le tappe, direttori ciliana al Torneo-Raduno Under 10 riservato alle macroaree che si è tecnici, dirigenti e tecnici travestiti da ammiraglio, che hanno recitato svolto a Ferrara e cui hanno preso parte i migliori atleti e atlete italia- il loro compito fino all›arrivo in porto. In questo viaggio alla fine c›è ne. A rappresentare la nostra isola, accompagnati dal maestro Daniele chi ha vinto. Il successo è di chi c›era, perché lo spirito è quello della Mancia, il messinese Fabrizio Andaloro, la catanese Beatrice Vitale e i promozione e della partecipazione. Ma è anche il trionfo del Tennis palermitani Francesco Cardinale e Alessia Truden. Club Cagliari, che ha conquistato il Trofeo dei Circoli. Ha quasi lo stes- E proprio quest’ultima si è confermata tra le migliori, se non la miglio- so peso il premio speciale del Tc Sassari F. Ciafardini, un primato che re, nella sua categoria. La Truden ha infatti vinto il suo torneo lasciando incarna lo spirito del Fit Ranking Program: quello di partecipazione con pochissimi games alle avversarie sia nel girone iniziale che nella fase i suoi portacolori tra tutte le tappe disputate. L›oscar del lavoro svolto ad eliminazione diretta. Buone le prestazione sia di Fabrizio Andaloro da tutto il movimento del tennis sardo è arrivato dagli spettatori del che di Beatrice Vitale mentre un pizzico di sfortuna ha caratterizzato la canale Supertennis Tv: la puntata sulla tappa al Tc Cagliari ha registrato prova di Francesco Cardinale finito nel girone più forte ed equilibrato. record di telespettatori certificato dai dati Auditel. Missione compiuta da tutto l›equipaggio: il modello Fit Ranking Program è pronto per essere esportato, perché l›esperimento è riuscito. TOSCANA  Trofeo Rossomandi: la carica dei 400 SICILIA di Enrico Roscitano  a riscosso uno straordinario successo di partecipazione il primo Confermato il trend positivo torneo osservato della Macroarea Centro Nord, Trofeo Rosso- di Fabio Tedesco H mandi, inserito nel circuito nazionale giovanile by Lotto organizzato anno ormai preso il via tutti i maggiori, fatta eccezione per la A1, da Tc Prato e Ct Etruria Prato con la collaborazione di altri club prate- Hcampionati a squadre ma come spesso accade negli ultimi anni le si. All’importante manifestazione, aperta alle categorie under 10-12- maggiori soddisfazioni per la Sicilia continuano ad arrivare dalle giova- 14-16 maschile e femminile, hanno partecipato 400 atleti provenienti ni promesse che rappresentano la nostra regione sia nelle competizio- dalle quattro regioni della Macroarea Centro Nord, ovvero Toscana, ni a squadre che a livello individuale. Un trend positivo che non fa che Emilia-Romagna, Umbria e Marche. Il torneo, seguito dal responsabile confermare come il gap esistente sino a qualche anno fa con le regioni federale della Macroarea Centro Nord Giovanni Paolisso, è stato diret- d’Italia “più evolute” sia stato ormai quasi del tutto colmato e come to dai giudici arbitri Alessandro Bartoletti ed Alfredo Manetti. L’orga- anzi proprio dalla nostra regione arrivino spesso grandi soddisfazioni nizzazione dell’evento pratese è stata curata dal delegato provinciale per l’intero movimento. Antonio Bambagioni. Alla cerimonia di premiazione ha presenziato, Per quel che riguarda i campionati a squadre a rappresentare la Sicilia tra gli altri, il Presidente del Comitato Regionale Toscano Guido Turi. nel campionato di A2 maschile sono ben tre le formazioni che hanno Nell’ambito della manifestazione è stato assegnato anche il premio

Super 37 Tennis la voce delle REGIONI NORD CENTRO SUD

Verardi, 2.2 con una notevole esperienza internazionale alle spalle e un best ranking di carriera da n° 358 nel giugno del 2009. La genovese, classe 1987, e attualmente n° 647 in singolare, si è rivelata un’avversa- ria troppo solida per le giovani rivali, com- presa la brava 2.5 Silvia Grassi, giunta sino A sinistra in finale. La Verardi ha concesso appena i finalisti di nove games in tre partite, segno inequivo- Macroarea centro cabile della sua superiorità. nord; a destra L’uovo pasquale si è rivelato decisamen- Mario Furlanetto te indigesto per il piccolo bulgaro Todor Enev, che dopo il ritiro all’Open del Ct Patrick Prader Trento non è riuscito a portare a termine fair play che, per il settore maschile, è andato al massese Marco Furla- nemmeno la sfida decisiva all’Open dell’A- netto, vincitore della prova under 10, mentre al femminile, il premio è ta con il tennista di casa Matteo Gotti. Le incerte condizioni fisiche stato assegnato all’emiliana Linda Alessi che, dopo grande battaglia, del giocatore del Ct Borgo hanno condizionato lo spettacolo ma si è arresa nella finale della categoria under 10 alla toscana di Pianca- non hanno ridimensionato i meriti di Gotti bravo in semifinale a stagnaio Sofia Benanchi. Tra gli under 12 ancora una vittoria toscana sfruttare la sua grande attitudine alle superfici veloci per stoppare per merito di Carlo Donato, portacolori del Tc Prato che in finale ha in due set il grande favorito della vigilia, il toscano Claudio Grassi, superato il pesarese Giacomo Giunta. Al femminile la vittoria ha ar- 2.1 e n.385 delle classifiche Atp, testa di serie n.1 del tabellone, riso alla ferrarese Emma Gennari sulla massese Giulia Peoni. Vittorio giocatore ambidestro che aveva già positivamente debuttato in A2 Dell’Ospedale de Tc Riva Azzurra ha fatto sua la categoria under 14 a Vicenza con la maglia del Borgo di Fabrizio Cristofoletti. Enev era superando in finale il livornese Gregorio Lulli, mentre tra le ragazze ha giunto in finale dopo aver dominato la sfida nella parte bassa del vinto la favorita bolognese Camilla Abbate sulla maremmana Martina tabellone con il 2.4 Alessandro Arginelli, protagonista nei quarti di Pratesi. Nella categoria dei più grandicelli ha avuto la meglio Simone un intenso braccio di ferro con il 2.3 serbo Filip Tomanovic. La finale Codovini (Villa Candida), nei confronti del fiorentino Andrea Torsoli. come detto durava un set appena, ben controllato da Gotti che se Tra le under 16 podio più alto per la pratese Giulia Cascapera che lo aggiudicava per 64 prima del ritiro dello sfinito avversario. ha superato Elena Pavolucci del Riva Azzurra. I doppi sono andati al- le coppie formate da Mattia Spoto e Iacopo Mangiafico (under 12), tesserati per il Country Club Modena, Rebecca Fedele e Giulia Peoni (under 12), portacolori del Tc Marina di Massa, Samuele Galli (Tc Bagni UMBRIA di Lucca) e Gregorio Lulli (Ct Livorno) tra gli under 14, Elisa Cordovani e Martina Pratesi, entrambe del Ct Grosseto, tra le under 14, Matteo  Tornei Macroarea: baby protagonisti Donnini e Alessandro Spaziani, tesserati per il Ct Arezzo, tra gli under di Sergio Pioppi 16 e Giulia Cascapera (Tc Bisenzio) e Costanza Magazzini (Sc Monte- catini) tra le under 16. nche l’Umbria ha i suoi baby terribili. Almeno è quanto si può Adedurre dopo la disputa dei tornei nazionali di MacroArea organizzati dalla Fit il cui scopo è quello di incrociare tra varie re- gioni (Nord-Centro-Sud) le migliori racchette dei settori giovanili. TRENTINO Una particolare menzione per gli under 10 che si sono fatti valere in vari tornei. Contrariamente a quanto è accaduto negli ultimi  anni è il settore femminile quello sul quale si può contare, visti gli Prader e Verardia segno attuali risultati, per un futuro, a medio-lungo termine, che promet- di Luca Avancini te soddisfazioni. Linda Alessi (Villa Candida Foligno) si è imposta i è chiuso con i successi dell’altoatesino Patrick Prader e di a Fano ed è stata finalista a Parma, Arezzo e Prato, terza assoluta SVerdiana Verardi l’Open del Ct Trento, uno dei due appunta- a Ferrara nel maxi raduno dove erano presenti le migliori under menti pasquali, l’altro si giocava all’Ata. Finale dimezzata quella 10 d’Italia. Matilde Paoletti (Tennis Club Perugia) a Ferrara si è sul rosso di piazza Venezia, dopo che per più di un’ora era sem- classificata al quarto posto ed è stata finalista nel torneo di Fano. brata saldamente nelle mani del 2.2 bulgaro Todor Enev, il n.1 Risultati importanti ma che diventano eclatanti se si considera che del tabellone. Dominato il primo set per 61 il tennista bulgaro la Paoletti ha solo 8 anni, in pratica due in meno della Alessi. Sem- del Ct Borgo ha dovuto fronteggiare il ritorno del potente bol- pre nel settore femminile in grande crescita anche Chiara Girelli zanino che agguantato il tiebreak è salito sul 5a0 ritrovandosi im- (Tennis Club Perugia) nel quarti a Parma ed Arezzo, semifinalista a provvisamente la strada libera per il ritiro dello sfortunato rivale, Fano. Nel Master di Ferrara 12esima. E veniamo al settore maschi- alle prese con il riacutizzarsi di un vecchio malanno. Pronostico le umbro sempre a livello under 10. Ottimi risultati sono stati con- pienamente rispettato nel femminile, dove il titolo è stato autore- seguiti da Francesco Passaro (Junior Perugia) che nei MacroArea volmente incamerato dalla giocatrice più forte, la ligure Verdiana si è imposto a Parma, finale a Pesaro, quarti ad Arezzo e ottavo

Super 38 Tennis nel mega master di Ferrara. Con Passaro da segnalare Luca Peri- colini (Pattol Club) sesto a Ferrara, Gilberto Casucci (Junior Pe- VENETO rugia) che si è aggiudicato tre tappe del Circuito Vallate Aretine, Giovanni Pascolini (Villa Candida Foligno) semifinale MacroArea  Tutta l’attivita’ internazionale 2011 di Arezzo, Lorenzo Paiella (Narni Sport Center) che ha ottenuto di Roberto Bonigolo buoni piazzamenti in vari tornei nazionali e regionali. “I risultati degli under 10 - ha detto Roberto Carraresi presidente del Co- ulla scia del rilevante exploit in questi ultimi anni del movi- mitato regionale Fit - sono la testimonianza che il tennis umbro Smento tennistico regionale in termini numerici, è arrivato il mo- è in crescita anche sotto il profilo qualitativo. Cercheremo di non mento di guardare al futuro e ad un palcoscenico più prestigioso disperdere per strada il talento di questi ragazzi. Del resto è il puntando l’attenzione sul prossimo programma di manifestazioni nostro obiettivo futuro dopo quello, già centrato, di aver portato internazionali in regione. Di fatto vengono globalmente confer- la partecipazione ai tornei a livelli mai registrati prima”. mati i numeri già lusinghieri della passata stagione sia per quan- to riguarda il settore maschile (quattro) che per quello femminile (tre) e anche per quello giovanile (tre): con l’unico forfait del Gre- en Garden Sporting Club di Mestre. VALLE D’AOSTA In campo maschile si comincia con una serie di tornei Futures (quattro in totale, tutti da 15.000 $), con il C.S. Plebiscito Padova  (in luogo del T.C. Padova) a fungere come di consueto da apri- Paonessa responsabile giovanile pista a metà aprile seguito dall’AS 98 di Vicenza nella settimana di Demetrio De Gaetano successiva, mentre nel mese di giugno la kermesse ritorna in terra al mese di ottobre la Valle d’Aosta ha un nuovo responsabile Dper l’attività giovanile: dopo 10 anni al Maestro Gianluca Ric- cardi succede il Maestro Fabio Paonessa. Dopo i primi sei mesi di lavoro tracciamo insieme al nuovo responsabile un primo bilancio. “Ho cominciato con l’organizzare una serie di riunioni - dice Pa- onessa - prima con i responsabili delle Scuole Tennis della Valle, poi con tutti i tecnici che operano sul territorio regionale e con i presidenti dei circoli affiliati, per illustrare il mio programma e valutare la collaborazione che i vari soggetti potevano dare. La risposta è stata eccellente sia da parte dei tecnici che da parte dei presidenti. Sarà mia cura organizzare gli eventi a rotazione in modo da distribuire in parti uguali gli inevitabili disagi e spe- ro anche qualche soddisfazione”. Ecco programmi ed obiettivi. “L’obiettivo iniziale è, attraverso l’attività promozionale (campio- nati per Under 9-10-12-14 e 16), avvicinare quanti più bambini La premiazione del TRofeo Casinò di Venezia possibile al tennis, e dare a tutti la possibilità di partecipare a tornei adeguati al proprio livello nei quali l’aspetto agonistico non patavina alla Società Canottieri Padova (che va così ad affiancare è preponderante. Per gli Under 12 e 14 più esperti il campionato nella stessa settimana il consueto torneo femminile) per conclude- ha invece un carattere prettamente agonistico. L’obiettivo finale re questa rassegna a metà agosto presso il T.C. Este con l’ultimo è quello di poter “travasare” un buon numero di tennisti dall’at- 15.000 $. Nel settore femminile invece, l’apertura è confermata a tività promozionale a quella agonistica con particolare attenzione metà giugno alla Società Canottieri Padova per il “Tennis Challen- ai nati negli anni 2002-2003-2004, tra i quali si spera di trovare un ge Padova” (ITF Women’s Tour $ 25.000) con l’intermezzo della gruppo di ragazzi da far crescere e portare a un livello superiore. Società Tennis Bassano a fine agosto con una manifestazione da Parallelamente all’attività agonistico-promozionale - aggiunge Pa- 10.000 $ e l’epilogo come di consueto per la “Venice Challenge onessa - sto portando avanti un programma di raduni, alcuni dei Cup”,un torneo internazionale che conferma anche quest’anno i quali alla presenza di osservatori F.I.T., durante i quali gli elementi 50.000 $ di prize-money grazie al nuovo sponsor Gruppo SAVE migliori di ogni scuola svolgono test tecnici e atletici. Per poter che ha voluto così premiare nel migliore dei modi la perfetta mac- operare al meglio ho costituito un gruppo di lavoro che mi affian- china organizzativa del T.C. Mestre. ca durante i raduni: Erik Montegrandi, Tecnico Nazionale, Marco Dulcis in fundo ben tre manifestazioni a livello giovanile (due in- Edifizi, Istruttore Fit, e Nathalie Vierin, giocatrice professionista dividuali e una a squadre): dal 18 al 26 giugno un torneo interna- nonché Istruttrice Fit. L’aspetto atletico è curato da Maurizio Ca- zionale Tennis Europe Junior Team Under 12 presso il 2001 Team polupo, Preparatore Atletico Fit. Il bilancio di questi primi sei mesi Plebiscito di Padova: Poi nell’entroterra veneziano, la new entry è senz’altro positivo. I tornei promozionali sin qui disputati hanno del T.C. Sporting Mestre con l’ospitalità a metà luglio di un presti- registrato dai 20 ai 35 iscritti per ogni categoria e abbiamo già gioso T.E. Under 16 maschile e femminile. Infine, a livello di cam- svolto sei raduni. La prima grossa soddisfazione è stata che alcuni pionati a squadre, è da annotare lo spostamento della Valerio- ragazzi osservati sono stati invitati a partecipare ai raduni tecnici Galea Cup (campionato a squadre europeo giovanile) a fine luglio organizzati dal Piemonte”. dal Green Garden Sporting Club di Mestre al T.C. Venezia.

Super 39 Tennis

beach tennis

UNA STAGIONE DI GRANDI APPUNTAMENTI Spettacolo d’estate In calendario tornei in molte regioni d’Italia: Cagliari, Senigallia, Marina di Grosseto, Marina Romea, Rovigo, Ugento, Fregene, Torre del Lago, Bibione, Lido degli Estensi, Cervia, Fiumicino, Leporano, Ostia, sono ad oggi le località che ospiteranno gli eventi ITF. Al via tutti i più forti

DI LUCA BIDOLLI

Dopo il periodo invernale che e tanto altro, saranno questi ha visto protagonista i paesi i contenuti di molti tornei ITF esteri, il beach tennis a livel- Anche la presenza di atleti stra- lo internazionale, trova nel nieri sta diventando non più Dterritorio nazionale un calen- una eccezione. Rispetto al pas- dario pieno di eventi come sato i tornei ITF in Italia vedo- forse mai in precedenza. no la partecipazione di coppie Partendo dalla Sardegna a fine che provengono sia da paesi aprile con Cagliari, saranno in- europei che fuori continente. teressate molte regioni italiane Non a caso la terza edizione dei Campionati Mondiali al Foro Italico, ha visto una forte rappresentanza internazionale sia in campo maschile che in campo femminile, nella misura di circa il 50% per ogni tabel- lone, sintomo che la forte col- laborazione e sinergia tra la FIT e l’ITF ha permesso che que- sto sport, in cui l’Italia è senza dubbio il paese tecnicamente più forte,riscuotesse grande interesse e gradualmente sem- e quindi molti circoli, che per pre maggiore popolarità an- la prima volta o per tradizione che in tanti altri paesi stranieri. hanno preso l’impegno verso Incerti i pronostici da fare in la Federazione Internazionale merito a quale sarà la cop- di organizzare una tappa ITF. pia che parte favorita per la Senigallia, Marina di Grosseto, stagione estiva, oltre ai soliti Marina Romea, Rovigo, Ugen- Mingozzi-Marighella, Tazzari- to, Fregene, Torre del Lago, Garavini, Calbucci-Meliconi, i Bibione, Lido degli Estensi, giovani Avvantaggiato-Crama- Cervia, Fiumicino, Leporano, rossa e Carli-Cappelletti dove Ostia, sono ad oggi le località una stagione indoor super che ospiteranno un evento ITF, saranno delle mine vaganti all’insegna degli standard quali- per le coppie storiche, oltre al tativi organizzativi e della massi- riformato duo Maldini-Gambi. ma visibilità per il Beach Tennis. fien di offrire un servizio sem- Cocktail di benvenuto, se- Per il resto il beach tennis ci ha Proprio quello degli standard pre di qualità crescente non rate in discoteca o feste in abituato a scoprire ogni anno organizzativi è un tema che solo ai giocatori ma anche agli spiaggia, oltre naturalmente nuovi talenti e ad assistere sui all’interno della Federazione appassionati che aspettano l’ospitalità, la televisione, la campi a spettacolari sfide...... Italiana Tennis e quindi del con interesse l’arrivo rpesso stampa, i servizi per i giocatori, Buon beach tennis a tutti per Comitato del Beach Tennis le loro località balneari i più i villaggi sportivi con intratte- l’estate che sta arrivando, sem- trova una forte attenzione, al forti giocatori e giocatrici. nimento e stand degli sponsor pre più internazionale.

Super 41 Tennis

tennis in carrozzina

UN SETTORE IN EVOLUZIONE Il nuovo che avanza Accanto alla crescita tecnica, c’è un altro aspetto che si sta imponendo ed è il notevole abbassamento dell’età media dei giocatori del circuito internazionale. L’argentino Gustavo Fernandez, nato nel 1994, è solo uno degli ultimi esempi insieme al ventunenne torinese Ivan Lion, erede designato di Ivan Mazzei

DI FEDERICO ROSSI

Dal campo numero 9 del bellis- campione del mondo Junior, ha da tempo una nuova Vergeer e simo impianto sportivo Universi- raggiunto la 28esima posizione se anche sembra impossibile re- tario di Pretoria, dove si è svolta del ranking mondiale. plicare la “Golden Girl” Mariolen la 27° edizione della World Team Accanto a Gustavo in campo ma- Buis, numero 8 del ranking nata Cup, arrivano dei gemiti e dei schile ritroviamo l’olandese Edbe- nel 1988, sembra una delle possi- “vamos” in perfetto dialetto ar- Iva Lion, rink 19 anni appena compiuti che bili candidate, senza dimenticare Dgentino che ricordano epiche oramai è un veterano del circuito Aniek Van Koot che anche lei gio- 21 anni battaglie alla Coria o alla Vilas di Torino maggiore e che oggi è stabilmen- vanissima, ma oramai veterana anni ‘80. Anche se non è sicura- te tra i primi 15 giocatori della del circuito, la precede con il suo mente di uno di loro che parliamo classifica mondiale. quinto posto in classifica. Jordan- visto che siamo ospiti della mas- Di un anno più grandi dell’o- ne Whiley, Gran Bretagna, rap- sima competizione mondiale di landese ritroviamo i britannici presenta la risposta anglosassone tennis in carrozzina. Phillipson, numero 15, e Reid all’olanda mentre le americane Incuriosito da tanto ardore e da- numero13 del ranking due talenti Emmy Kaiser e Dana Mathewson gli scroscianti applausi che arriva- aspetto che sta prendendo sem- di altissimo livello che hanno ri- al momento sono le alternative no mi affaccio e rimango stupito pre più importanza ed è appunto portato la gran Bretagna ai fasti più valide intorno ai futuri vertici nel vedere che il match che si sta l’abbassamento dell’età media del passato quando con Jayant femminili. Tutto ciò che abbiamo disputando è tra uno dei più lon- dei giocatori del circuito. Mystry e Simon Hatt era nell’elite appena riportato sembra ancora gevi e forti giocatori del circuito, Fernandez, nato nel 1994, ed del tennis mondiale. più evidente se si assiste ad un l’austriaco Martin Legner nume- è solo uno degli ultimi prodotti Questa è solo la punta di un ice- match della categoria Junior. ro 8 del mondo, e dall’argentino che sono usciti dal sempre più berg che coinvolge anche molti Spagna, Australia, Gran Breta- Gustavo Fernandez. impellente desiderio delle varie altri giocatori che sono legger- gna, Olanda sono nazioni all’a- Lo stupore di vedere Gustavo nazioni di ringiovanire un set- mente più grandi ma che al con- vanguardia in questo settore che così cresciuto, rispetto allo scorso tore, quello dello sport disabili, tempo hanno abbassato l’età sforna giocatori ogni anno sem- anno, è pari allo stupore di vede- che fino a qualche anno fa era di media della categoria maschile in pre più interessanti e pronti per il re quanti nuovi giovani si sono pertinenza di atleti già maturi e maniera decisa. circuito maggiore. affacciati e stanno ridisegnando formati. Quest’anno l’argentino Anche In campo femminile questa In Italia il torinese Ivan Lion, 21 le gerarchie del tennis in carroz- si è messo in mostra negli ultimi tendenza è evidente e contagia la anni, sembra pronto per aggiun- zina di questi ultimi anni. Accanto mesi fornendo prestazioni di al- categoria in maniera determinan- gersi a questa schiera di giovani alla crescita tecnica indiscutibile a tissimo livello e in breve tempo, te. L’olanda, che domina incon- promesse e infatti i vertici del ten- cui abbiamo assistito c’è un altro dopo aver conquistato il titolo di trastata da decenni, sta cercando nis nazionale seguono da vicino e

Super 43 Tennis

in tv

Dal rosso all’erba

La stagione sull’erba sarà una stagione firmata SuperTen- nis. Smaltite le fatiche del Roland Garros e della terra, GIUGNO SU ecco che i grandi campioni avranno poche settimane per preparare la campagna di Wimbledon. Il canale della FIT sarà lì, a raccontare l’evoluzione e le performance dei big del circuito, trasmettendo in diretta i principali tornei che precedono lo Slam londinese. Si partirà il 7 giugno con il torneo di Halle, l’appuntamento più prestigioso, il più sentito. Una parata di campioni, con Roger Federer Mercoledi 1 Giovedi 16 che ha già confermato la sua partecipazione al torneo R Colpo da campione R tedesco. Lo svizzero punterà a riprendersi il titolo, che R 23:00 LIVE ATP 250 S-Hertogenbosch lo scorso anno gli è sfuggito in finale contro Hewitt. Sei 23:30 Wimbledon Classics Match R 23:00 Sottorete giorni di match in diretta, con le telecronache che accom- 2004 Sharapova vs Williams pagneranno i telespettatori a partire dagli ottavi di finale. Giovedi 2 Venerdi 17 Mentre Federer e compagni si affronteranno per il titolo R di Halle, ecco R 23.00 Sottorete LIVE ATP 250 S-Hertogenbosch che le donne daranno vita Lunedi 6 Sabato 18 al torneo di di R 23:00 Focus R LIVE ATP 250 + WTA Copenaghen. S-Hertogenbosch Il primo ap- Martedi 7 puntamento R sull’erba, infat- LIVE ATP 250 Halle Domenica 19 R 23:00 Tennis Club ti, si giocherà R LIVE ATP 250 + WTA in Danimarca, Mercoledi 8 S-Hertogenbosch terra natia della numero 1 del R LIVE ATP 250 Halle Lunedi 20 Roger mondo Caroli- R 23:00 Circolando Federer ne Wozniacki. E R 23:30 Wimbledon Classics Match R 23:00 Focus anche in questo caso SuperTennis ci sarà. Semifinali e finali, in program- Giovedi 9 Martedi 21 ma l’11 e il 12 giugno, saranno vissute live. Godremo in R LIVE ATP 250 Halle R Reloaded ATP Madrid tempo reale delle emozioni del torneo, per capire quale R 23:00 Sottorete 23:00 giocatrice sarà tra le favorite di Wimbledon. Da Germania e Danimarca, si volerà subito dopo in Venerdi 10 Mercoledi 22 Olanda, senza pause. L’ultima rifinitura alle racchette e R LIVE ATP 250 Halle R 23:00 Circolando alle tattiche sull’erba sarà infatti completata a ‘s-Herto- R 23:00 World of tennis R 23:30 Wimbledon Classics Match genbosch, torneo combined. Uomini e donne insieme, alla vigilia di Wimbledon. Un torneo imperdibile per gli Sabato 11 amanti dei tornei sul “verde”, vista la tradizione e il li- Giovedi 23 R LIVE ATP 250 Halle vello di partecipanti che ogni anno rendono interessante R R 23:00 Sottorete l’appuntamento olandese. Le dirette in questo caso par- LIVE WTA Copenhagen tiranno il 16 giugno con il torneo Atp e una volta che i ta- Lunedi 27 belloni saranno allineati alle semifinali, ecco che le dirette Domenica 12 saranno arricchite dal torneo Wta. R LIVE ATP 250 Halle R 23:00 Focus E Wimbledon? C’è anche Wimbledon nella programma- R LIVE WTA Copenhagen zione di SuperTennis. Non con i match, ma con servizi Mercoledi 29 esclusivi che andranno a comporre gli speciali quotidiani Lunedi 13 R 23:00 Colpo da campione sul torneo londinese. Immagini, interviste, curiosità. La R 23:00 Focus R magia e la storia di Wimbledon sarà raccontata ogni gior- 23:30 Wimbledon Classics Match no direttamente dall’Inghilterra. Una grande occasione Mercoledi 15 per capire cosa si sviluppa attorno ad un evento così R Giovedi 30 importante. 23:00 Colpo da campione R R 23:00 Sottorete Sarà un mese di giugno di grandi eventi, sarà un mese di 23:30 Wimbledon Classics Match giugno griffato SuperTennis. di Giovanni Di Natale Note: * gli orari possono subire variazioni

Super 45 Tennis la posta di Nicola

Del Potro, un futuro da numero uno

Caro Nicola, di una stagione caratterizza- anche se, forse, ha ancora bi- glior prodotto del tennis ar- ti ritengo un grande conosci- ta dal duello Nadal-Djokovic, sogno di un po’ di tempo per gentino dai tempi di Guillermo tore di tennis, quindi nessuno con Federer forse per la prima ritrovare tutti i meccanismi del Vilas. Intanto ha una qualità meglio di te può risponde- volta un passo dietro. Ma non suo tennis. La dimostrazione di che in pochi possono vantare re ad una domanda su Juan potrebbe essere l’anno di Del quanto dico si è avuta a Indian nel circuito: dispone di un fisi- Martin Del Potro. Il giovane Potro, un giocatore che a me Wells nel marzo scorso: nella co e di un tennis molto poten- argentino, trionfatore agli US piace tantissimo? semifinale persa contro Nadal ti, tanto da non aver nulla da Open 2009, è tornato pre- GIULIO VERTOVA (VERONA) ha pagato soprattutto la lunga invidiare neppure a Nadal, che potentemente protagonista assenza dai campi di gioco, pure fa del tennis atletico uno dopo un anno di stop per un Caro Giulio, la disabitudine a giocare ad dei suoi punti di forza. Ha un serio infortunio al polso. Era ti ringrazio per la fiducia nelle altissimi livelli con continuità. gran servizio e colpi che fanno sprofondato oltre la centesima mie qualità di conoscitore di Sta però riacquistando fiducia male sia sulla terra rossa che posizione mondiale, è rien- tennis, ma ti avviso che non settimana dopo settimana: sul veloce. Inoltre rispetto a trato ad inizio anno e ha già azzecco mai un pronostico… non a caso ha vinto all’Estoril Nadal e Djokovic è più giovane vinto due tornei, seppur non Scherzi a parte, penso che Del dominando contro due top ten ed ha più ampi margini di mi- di prima fascia, come Delray Potro possa inserirsi nella lotta come Soderling e Verdasco. glioramento. Insomma il futuro Beach e l’Estoril. Tutti parlano al vertice del tennis mondiale, Del Potro è secondo me il mi- è suo. Anche da numero uno.

PROMOSSI

DI GIANCARLO BACCINI &BOCCIATI

A SKY SPORT che non ha avuto remore nel copiare a Super- AL TG1 Nel servizio con il quale dava conto dei risultati dell’inda- Tennis la rubrica “Colpo da Campione”. Niente lode perché gine CONI-Istat “I numeri dello Sport”, l’ammiraglia dei TG RAI 10 non ha ringraziato il canale della FIT per l’ispirazione. 4 ha ignorato il tennis – che quei numeri certificavano quarto in Italia fra tutte le discipline sportive per numero di tesserati nonché come disci- A ROBIN SODERLING Senza parole plina in maggior espansione – per incensare nuoto e golf, i quali invece 9 non figurano neppure nella Top 10 dei praticanti. ALL’AVV. STEFANIA LOMBARDI che è riuscita a mettere il sale A KIM CLIJSTERS Benedetta figliola, ma che te li sei messi a fare, sulla coda all’irreperibile e nullatenente per con- i tacchi da 15, se poi non ci sai camminare? Capisco la voglia di es- 8 segnargli il decreto esecutivo che gli ingiunge di restituire un pre- 3 sere à la page, ma questo non può costarti l’assalto alla poltrona stito ricevuto vent’anni fa. Alla FIT, anche alla quale Panatta deve molti soldi, ciò non è ancora riuscito. di numero 1 del mondo!...

AD ALBERTA BRIANTI e ROBERTA VINCI Senza parole. A NOVAK DJOKOVIC per la furbata di saltare Montecarlo al fine di allungare le settimane senza sconfitta evitando di dare a Nadal 7 2 una precoce rivincita sulla terra battuta. A RAI SPORT che in occasione di Russia-Italia ha finalmente tra- A ENZO ANDERLONI smesso anche i match a risultato acquisito, rinunciando a una cat- Per la grottesca intempestività del suo tiva abitudine vecchia di anni e anni. fondo pro-coach spompati su “Il Tennis Italiano”, apparso alla vi- 6 1 gilia del licenziamento di Pistolesi da parte di Soderling. A DAVID FERRER Per l’amor del cielo: bravissimo! Ma possibile che dopo averci giocato tutte quelle volte non abbia ancora capi- A RAFA NADAL per la spietatezza con la quale, almeno sulla ter- 5 to come si fa a battere – non dico sempre, ma almeno di quando ra, non lascia agli avversari neppure le briciole. in quando – Rafa Nadal? 0

Super 46 Tennis

canale canale in Campania, in Emilia Romagna, in Friuli Venezia Giulia, nel Lazio, in Lombardia, in Piemonte, in Sardegna, in Trentino Alto Adige, in Valle d’Aosta e nel Veneto 180 224 in streaming su www.supertennis.tv