ANNO XXXIV / N. 6 / GIUGNO 2003 / SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 45% - ART. 2 COMMA 20/b LEGGE 662/96 - FILIALE DI CAGLIARI (TASSA RISCOSSA - TAXE PERÇUE) POSTE ITALIANE TARIFFA PAGATA DCO/DCCentrale/D.E./3139/02 DEL 25.03.2002

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

LEGGE ELETTORALE RESPINTA LA PROPOSTA DI UN COLLEGIO ESTERO PER GLI EMIGRATI

EMIGRAZIONE RAPPORTI PIU' STRETTI TRA IL BRASILE E LA SARDEGNA PERSONAGGI EMILIO LUSSU FIGURA DI SPICCO DEL NOVECENTO

EMIGRAZIONE L'ORGOGLIO DELL'APPARTENENZA SENTIMENTO DIFFUSO TRA I SARDI D'ARGENTINA EUROPA POLITICA REGIONALE LAVORI PUBBLICI ELEZIONI “DICHIARAZIONE BOCCIATA RIVOLTA ALLE DI CAGLIARI” LA MOZIONE PER I RITARDI AMMINISTRATIVE PER LA BATTAGLIA DI SFIDUCA NEI LAVORI ANCHE COMUNE ALLA GIUNTA SULLA “131” IN SARDEGNA IN DIFESA MA SENZA LA STRADA PREVALE DELL'INSULARITA' MAGGIORANZA DELLA MORTE IL CENTROSINISTRA QUESTI GLI INDIRIZZI AI QUALI I LETTORI POTRANNO RIVOLGERSI PER AVERE ULTERIORI CHIARIMENTI Circolo Sardegna” - via Murri, 16 e-mail: [email protected] Circolo “Su Gennargentu” - Beersdalweg, 110/a FEDERAZIONI 20059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767 - fax 039.6042699 C. S. “Su Gennargentu” - Austr. 14 6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651 - Via Daverio, 7 Centro soc. culturale sardo “La Quercia” - via Fiume, 22 20122ITALIA MILANO - tel.-fax 02/54121891 74076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964 Circolo Sardo “Su Nuraghe” - Bachstraat, 49 20090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650731 6137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170 - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. C. S. “Sa Domu Sarda” - Garten Str., 72 1040BELGIO BRUXELLES - tel./fax 02/7343996 LIGURIA 76135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680 fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Assoc. “Sarda Tellus” - via S. Luca, 6 - int. 8 SPAGNA (0034) - 7, Rue Comte Bacciochi 16123 GENOVA - tel.-fax 010.2510825 C. S. “Speranza sarda” - Mainau Str., 14 Associaz. dei Sardi in Spagna - Calle de Vidiella 6 (2,3) FRANCIA 08026 BARCELONA - tel. 093/3479602 20000 AJACCIO - tel. 0033/495/213989 Circ. culturale sardo “Grazia Deledda” - stradone D'Oria 51063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837 fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected] 19125 LA SPEZIA - tel. 0187.980660 e-mail: [email protected] - Wiesbadenerstrasse, 12 C. S. “Nuova Rinascita” - Machabaerstrasse, 28 AUSTRALIA (0061) GERMANIA Circolo “Il Nuraghe” - via Nino Oxilia, 16 70372 STOCCARDA - tel. 0049/711/563783 17100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074 50668 KÖLN - tel. e fax 0221.1305181 Circ. “Forza Paris” Sardinian Cultural Association fax 0049/711/551694 - e-mail: [email protected] c/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna Road Circ. culturale “Grazia Deledda” - via Hanbury, 6/f C. S. “I Nuraghi” - Halberg Str., 54 VIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE) - Rosendaalsestraat, 468 18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386 67061 LUDWIGSHAFEN - tel. 0621.582889 - fax 0621.5296156 6824OLANDA CV ARNHEM - tel. 0031/26/4431921 - fax 0031/26/4431921 tel. 03/94396376 - fax 03.94313235 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] C. S. “Eleonora D’Arborea” - Dorfbroicherstrasse, 57 Ass. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre Place EMILIA ROMAGNA 41236 MÖNCHENGLANDBACH - tel. 02166.614690 - fax 02166.614699 - Badenerstrasse 262 Circolo “Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord WETHERILL PARK - NSW 2164 - tel.-fax 02.97294277 8004SVIZZERA ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215 40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898 Centro culturale ricreativo “Sard’Europa” e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 47443 MOERS - Bismarck Str., 18 Queensland Sardinian Culture Club “U. Usai” - 23 Foster St. Newmarket - tel. 02841.507352 - fax 02841.518169 - Mendez de Andes, 884 Circolo “Nuraghe” - via Gramsci, 32 QLD 4032 Chermside - BRISBANE - P.O. Box 131 - tel. e fax 073.2639956 1405ARGENTINA BUENOS AIRES - tel.-fax 00541/4331412 41042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965 C. S. “Su Gennargentu” - Fürstenrieder Str., 147 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 80686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768 Associazione Sarda del Queensland Inc. Circolo “Grazia Deledda” - via Baganzola, 7 e-mail: [email protected] 43100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059 48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252 CIRCOLI Gremio Sardo “Efisio Tola” - via Guastrafredda, 59 C. S. “S’unidade Sarda” - Klingenhofstr. 50A QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANE 29100 PIACENZA - tel. 0523/315000 - e-mail: [email protected] 90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353 tel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected] ITALIA (0039) C. S. “Rinascita” - Mülheimer Str., 38 VENETO 4200 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773 PIEMONTE-VALLE D’AOSTA ARGENTINA (0054) Circolo “Su Nuraghe” - via Sardegna, 2 Circ. “Sardi nel Bellunese” - via San Francesco, 37 e-mail: [email protected] Associaz. Italiana “Sardi Uniti” - Mendez de Andes, 884 15100 ALESSANDRIA - 32100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514 C. S. “Su Nuraghe” - Wiesbadener Str., 12 1405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376 tel. 0131/252462 - fax 0131/510503 Circolo cult. Sardo “G. Becciu” - via Felice Cavallotti, 409 70372 STUTTGART - tel. 0711.563783 fax 011.44331412 - e-mail: [email protected] Ass. Sarda V.A. “Su Lidone” - via Brocherel, 42 30015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539 fax 0711.551694 e-mail: [email protected] Circ. Sardi Uniti “Grazia Deledda” - Calle España, 3776 11100 AOSTA - tel. 0165/32440-42409 Circolo cult. Sardo “Ichnusa” - via Bellini, 8/10 C. S. “Grazia Deledda” - Diesel Str., 23 7600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931 Circolo “Su Nuraghe” - via Galilei, 11 30171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112 38402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018 e mail: [email protected] 13900 BIELLA - tel. e fax 015.34638- e-mail: [email protected] Circ. “Eleonora D’Arborea” - via Cernaia, 1bis e-mail: [email protected] “Asociacion Circulo Sardo del Nord Est Argentina” Circolo “Sa Rundine” - via Cascina Pezzata, 3 35142 PADOVA - tel.-fax 049.8724425 C. S. “I Quattro Mori” - Ritter Str., 181 4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236 10012 BOLLENGO (TO) - tel. 0125/675974 e-mail: [email protected] 47805 KREFELD tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021 - e-mail: [email protected] Circ. cult. sardo E. D’Arborea - via Pessina, 3 Circolo “Sardegna Nostra” - via Marchi, 32 Asociacion Italiana “Sardegna” - via Francisco Piovano, 3077 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) - tel. e fax 0331/962246 36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) - tel. 0424.512782 1744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009 INGHILTERRA (0044) e-mail: [email protected] Circolo “Grazia Deledda” - piazza Marconi, 2 Ass. “Amicizia sarda nella marca trevigiana” Associazione “Sardegna 2000” - 51, Darkes Lane Potter Bar 13044 CRESCENTINO (VC) 31100 TREVISO - via Bernardi, 14 - tel. 0422.210131 - fax 0422.298557 HERTFORDSHIRE EN6 1BJ - tel. 008970-71-72 Circ. “A. Segni” - Diagonal 73, 1555 Casa d’Italia Circolo sardo “Cuncordu” - corso Valsesia, 48 Assoc. “Sebastiano Satta” - vicolo Campo Fiore, 2/A 1900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. 0221.4870700 37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583 fax 0221.4221542 - e-mail: [email protected] 13045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693 SVIZZERA (0041) Centro soc. Ass. sardi res. Novara e prov. Circolo “Grazia Deledda” - Contrà Peschiere Vecchie, 19 Circolo Sardo “Forza Paris” - Industriestrasse 16 Centro Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 345 28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20 - tel. e fax 0321/456953 36100 VICENZA - tel.-fax 0444.322433 6056 ALPNACH-DORF (LUCERNA) - tel. 041.6611187 - fax 041.6611187 7607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES) - tel. 02291.430601 fax 02291.433619 - e-mail: [email protected] Circolo “Gennargentu” - via 1º Maggio, 70 TRENTINO-ALTO ADIGE e-mail: [email protected] 10042 NICHELINO (TO) - tel./fax 011.6274704 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Clarastrasse, 48 Associazione “Famiglia Sarda” -via Rodriguez, 89 Circolo “Giuseppe Dessì” - via De Gasperi, 27 2000 ROSARIO (SANTA FE’) e-mail: [email protected] 38100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707 4058 BASILEA - tel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095 e-mail: [email protected] tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected] Circ. cult. “Quattro Mori” - frazione Beaume, 26 Circolo “Eleonora d’Arborea” - via Palermo, 87 10056 OULX (TO) - tel. 0122.831842 - fax 0122.831136 39100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399 Circolo culturale sardo “Coghinas” - via San Gottardo Assoc. Sarda di Cordoba - Suipacha 1229 Circ. “Grazia Deledda” - via S. Giuseppe, 52 6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288 - www.circolo-sardo-coghinas.ch 5000 CORDOBA - Barrio Pueyrredón 10064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067 FRIULI VENEZIA GIULIA tel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078 Ass. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 7 e-mail: [email protected] Circ. “Su Nuraghe” - piazza S. Giacomo, 6 - Assoc. sardi Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 13 1205 GINEVRA - tel. 022.8001644 10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593 34170 GORIZIA - tel.-fax 0481.33725 fax 022.8001648 - e-mail: [email protected] Circolo sardo di Mendoza - Cochobomba 309 e-mail: [email protected] 5501 Codoz Cruz MENDOZA - tel.-fax 0261.4240320 Ass. sardi in Friuli Ven. Giulia - via Riviera del Pordenone, 14 Circolo “Sebastiano Satta” - Sulzstrasse, 25 Circ. cult. ricr. “Quattro Mori” - via Macario, 54 33170 PORDENONE - tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected] 9403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038 Circolo "Radici Sarde" 10098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772 Assoc. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 10 e-mail: [email protected] SAN ISIDRO (BUENOS AIRES) - e-mail: [email protected] Circ. “Ass. Sardi Kinthales” - via Musinè 5/7 33028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938 Circolo “Su Nuraghe” - Avenue De Morges, 44 10149 TORINO - tel. 011.740227 - fax 011.7776668 Assoc. regionale sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 41 1004 LAUSANNE - tel. 021.6240436 BRASILE (0055) e-mail: [email protected] 34122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012 fax 021.6263230 e-mail: [email protected] Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 150 Circ. “Sant’Efisio” - via degli Abeti, 15 Assoc. sardi Friuli Ven. Giulia (presidenza) 09541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO) 10156 TORINO - tel. e fax 011/2624655 Circ. sardo “Sa Berrita” - p.zza Molino Nuovo, 3 tel. e fax 011.42243322 33100 UDINE - via delle Scuole, 5 - tel.-fax 0432.402909 6904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752 Circ. “Amsicora” - via Pogiani, 21/a e-mail: [email protected] Circolo “Gennargentu” - Avenida Herval 668, 1º andar 28900 VERBANIA (NO) TOSCANA 87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787 Circ. “Ass. Sardi in Toscana” - p.za S. Croce, 19 Circolo “Grazia Deledda” - Sonnenstrasse, 2 LOMBARDIA 9000 ST. GALLEN - tel. 071.2451474 - fax 071.251474 Circ. “Deledda” - Av. Nossa S.ra de Copacabana, 500/501 50122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006 2202000 RIO DE JANEIRO - tel. e fax 021.25499637 Ass. “Amici della Sardegna” - via Checchi, 21 e-mail: [email protected] Circolo “Efisio Racis” - Badenerstrasse, 262 e-mail: [email protected] ARNATE DI GALLARATE (VA) - Circ. cult. “Sandalia” - Bastione “Cavallerizza” 8004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215 58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851 e-mail: [email protected] Circ. “Giuseppe Dessì” SP - Alameda Itu, 402 c.71 Ass. cult. “Amedeo Nazzari” - via Madonna Pellegrina, 64/c2 Cep. 01421.000 SAN PAOLO - S.P. - tel. e fax 011.288.48.45 20010 BAREGGIO (MI) - tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584 Assoc. cult. sarda “Quattro Mori” e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275 - tel.-fax 0586.812588 FRANCIA (0033) Circ. cult. sardo “S’Aligusta” - via Moroni, 105 Assoc. cult. sarda “G. Deledda” - piazza San Francesco, 3 Circolo “Su Nuraghe” - 7, Rue Comte Bacciochi 24100 BERGAMO - tel. 035.240376 56127 PISA - tel. 050.543522 - e-mail: [email protected] 20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989 CANADA (001) e-mail: [email protected] “Associaz. Sardi Quebec” - 7114 Boulevard St Lauren. Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C Circolo “Peppino Mereu” - via Paradiso, 21 QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBEC 25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581 53100 SIENA - tel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected] Circolo “Su Nuraghe” - Ecole Chateaubriand, B.P. 22 tel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected] 57460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067 Circ. cult. “Raimondo Piras” - via Marconi, 6 “Club Sardegna del Niagara” - 17, Gale Crescent 20040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537 LAZIO Circolo Sardo “Su Tirsu” - 94, Rue de Belfort L2R 3K8 St. Catharines, ONTARIO e-mail: [email protected] Ass. “Sarda Domus” - via N. Bixio, 13 25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518 00053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859 tel. 0905.9848922 - fax 9846221 - e-mail: [email protected] Circ. dei sardi “Domo Nostra” - via Kuliscioff Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers Circ. “Quattro Mori” - via Delle Baleari, 85-87 “Sardegna Unita” - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19 20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677 59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503 e-mail: [email protected] 00121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5631369 L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] A.M.I.S.-Emilio Lussu - via Cornaggia, 37 e-mail: [email protected] 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) A.C.R.A.S.E. - via Rivisondoli, 11 Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 1, Rue de Touraine Circolo “Sardegna Vancouver” - 2988 E. 5 Avenue - tel. 0604.2517461 tel. 02.66048257 - fax 02.66048379 - e-mail: [email protected] 00155 ROMA - tel.-fax 06.4071450 57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871 V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected] Circolo “Sardegna” - via Isonzo, 30 Circ. “Il Gremio” - via S. Claudio, 69 Circolo Sardo “Su Nuraghe” - 15, Rue Molière 22100 COMO - tel. e fax 031/506269 00187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 3214981 57450 FARÉBERSVILLER - tel. 0387.891132 - fax 0387.908512 Circolo “Gennargentu” - 15/17, Rue Lamartine Circolo cult. “Tharros” - via C. Battisti, 30 PERÙ (00511) 57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809 20049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 039/6040588 BELGIO (0032) Asociación Sarda del Perù “Ulisse Usai”, Circolo “Sa Domu Sarda” - via Nazario Sauro, 16A Gremiu sardu “Martinu Mastinu El-Tano” Ass. regionale sarda “Sardinia” - 4, Avenue de Beauvert Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA) 26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794 1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. 38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202 tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected] tel./fax 02.7343996 - 010.841215 fax 0476.849203 e-mail: [email protected] Ass. “Sebastiano Satta” - via Pascoli, 3 e-mail: [email protected] 21013 GALLARATE (VA) - tel. 0331.779176 - fax 0331.779006 Circolo “Ortobene” - 94, Rue Marechel Foch Associazione Sardi del Borinage 71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022) Ass. cult. Amsicora - via Buozzi, 7 7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101 USA (001) 23900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.350248 tel. -fax 065.777158 Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 46, Rue de la Madelaine “Circolo Shardana” - 13, 68th Street n. 1 e-mail: [email protected] Circolo “Quattro Mori” - Rue des Charbonnages, 251 69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320 07093 GUTTENBERG, NJ - e-mail: [email protected] Circ. cult. “Grazia Deledda” - via Oberdan, 7/A 6200 CHATELINEAU- CHARLEROI Circolo “Città di Cagliari” - 5, Rue des Ponts “Great Lakes Sardinian Club” - 38770, Elmite 20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958 tel. 071.402209 fax 071.402408 57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532 48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN) - tel. 810.4631261 e-mail: [email protected] Circ. “Giommaria Angioy” - piazza Borasio, 10 Circolo “Domosarda” - 168, Rue Raymond Losserand 21030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548 “Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe” - Av. du Champ de Bataille, 428 75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860 7012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055 ASSOCIAZIONI TUTELA Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 3 Circolo Culturale “Città di Nora” - 12, Rue du Rivage Federazione Associazioni Emigrati Sardegna “F.A.E.S.” 20121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563 Circolo “Grazia Deledda” - Vennestraat, 183 09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24 e-mail: [email protected] 08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893 3600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053 e-mail: [email protected] tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected] Circolo “Su Nuraghe” - via Augusto Righi, 4 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Rue Bellevue, 159 Circ. Emigr. Sardi “Gennargentu” - 3bis/A, Rue Du Jura “A.C.L.I.” - Viale Marconi, 4 - tel. 070.401144-494351 - fax 401113 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 7100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228 09131 CAGLIARI - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 74100 VILLE-LA-GRAND - tel. 04.50955719 - fax 04.50958764 Associazione “La Sardegna all’estero” - Quai Godefroid Kurth, 90 “C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E.” - Via S. Giovanni, 410 Circolo “Logudoro” - via Santo Spirito, 4a 4000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304 09127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected] 27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759 e-mail: [email protected] OLANDA (0031) e-mail: [email protected] Circ. Sardo “Amici Mediterranei” - Rosendaalsestraat, 468 “A.I.T.E.F.” - Via XX Settembre, 25 Circolo “Nuova Sardegna” - via don Sturzo 6824 CV ARNHEM - tel. fax 026.4431921 - e-mail: [email protected] 09125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432 GERMANIA (0049) 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) - tel. 02.5471053 - fax 02.5472495 C. S. “Quattro Mori” - Mauerberg Str., 29 Circolo Sardo “S’Argiola” - Zoutmansstraat, 23 R A.T.M. “Emilio Lussu” - Via Cavaro, 5 - tel. 070.494243 Circolo “Su Foghile” - Strada Anulare S. Felice 86152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028 2518 BA DEN HAAG - tel. 070.3642343 09131 CAGLIARI - fax 070.4521765 - e-mail: [email protected] 20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI) - tel. 02.7530975 - fax 02.70300947 C.S. di Berlino - Zillestr. 111 fax 070.3569838 - e-mail: [email protected] Associazione di tutela A.N.F.E. - Via Roma, 93 (int. 6) Circolo “Grazia Deledda” - via Roma, 91 10585 BERLINO - tel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.de Circolo “Eleonora d’Arborea” - Dennenweg, 154 09124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355 21047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437 C.S. “Maria Carta“ Rhein-Main e V. 7545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996 Associazione di tutela “F.I.L.E.F.” - Via dei Colombi, 1 Circolo “Grazia Deledda” - via San Imerio, 10 65933 FRANKFURT/M - Hartmaunweiler, Str. 67 Circolo Sardo “Gennargentu” - Rabenhaupstraat 24 09126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548 e-mail: [email protected] 21100 VARESE - tel. e fax 0332.830352 tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329 - e-mail: [email protected] 9725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849 Istituto Autonomo Sardo “Fernando Santi” - Via Ariosto 24 Circ. cult. “S’Emigradu” - via dei Mille, 64 C. S. “Su Nuraghe” - Streseman Str., 374 Circolo “Sardegna” - Prof. Mullerstraat, 56 09129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197 27029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387-329162 22761 HAMBURG - tel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703 6224 BE MAASTRICHT - tel. 043/3634050 - fax 043/3623081 e-mail: [email protected] IL MESSAGGERO SARDO 3 GIUGNO 2003

Vende casa avvertiva un tale violento spo- le estati 2000 e 2001 a Caglia- vero cuore. Il mio cuore è Mi- stamento d’aria da farci cade- ri è stato effettuato, a ciclo chelino Briscas. Sono nato a a Villasimius re. Arrivato al rifugio, vi tro- sperimentale, un servizio di Laerru, in provincia di Sassari, Caro Messaggero sardo, vammo altre persone. Si senti- elisoccorso con ottimi risulta- di professione contadino-pa- sono un vostro affezionato vano familiari che si chiama- ti (nel 2001 ho collaborato an- store. Tanto lavoro, molta mi- lettore e ricevo da tanti anni vano a vicenda, ma il nome ch’io). Ora vorrei sapere per- seria. con piacere il giornale. Vorrei che maggiormente ricorreva ché non è stata fatta nessuna La disperazione degli anni poter segnalare la vendita di era “mamma”. Molti, al buio, gara d’appalto per tale servi- ’50 in Sardegna era dura. un immobile a Villasimius pregavano in coro. Si avverti- zio? Sarà previsto nel nuovo Esaurite le speranze non rima- (Cagliari). È un villino su tre vano scoppi sordi finché una Piano Sanitario Regionale? O neva altro che partire. Sono il livelli di circa 85 metri/qua- voce non disse che l’allarme la Sardegna sarà nuovamente terzo di sei figli: i due maggio- drati in ottimo stato. era cessato. Uscimmo dal rifu- l’ultima regione d’Italia ad ri erano già emigrati, il primo Sebastiano Cossu gio e scoprimmo il disastro. avere un servizio ritenuto da in Francia, il secondo in Au- Via Laurentina, 555 Intorno c’erano solo polvere e tutti indispensabile? Si pensi stralia quando arrivò il mio 00143 ROMA fumo. Era stato organizzato il che dove vivo attualmente turno. Nel 1958 anch’io ho se- 3402974945 soccorso. Ci chiesero di aiutar- (Ivrea) la Regione ha ben 5 eli- guito il fratello maggiore con li a raccogliere i morti e a cotteri e non ha la viabilità così un contratto di lavoro nel can- Chiede rimborso provvedere ai feriti. Sulle ma- difficoltosa come la Sardegna. tiere navale di La Ciotat in a Meridiana per errata cerie della via che conduce al- Ringrazio per lo spazio e atten- Francia. Parlavo bene il sardo emissione biglietto l’ospedale San Michele, vidi do una risposta (se ci sarà) dal- e l’italiano, ma non il francese. una persona che camminava l’assessore Oppi. È stato molto duro. Ma ero aereo Denuncia mancata con difficoltà. Le andai incon- Sergio Ariu giovane. In seguito, con dolo- Caro Messaggero Sardo, applicazione tariffe tro, le offrii il mio aiuto e re, lasciai la Francia per l’Au- voglio segnalare un fatto per agevolate da Tirrenia presala per il braccio sinistro Caro Ariu, stralia. me increscioso. Il 16 gennaio la sistemai sulle spalle e la nel ringraziarla per l’atten- Dopo 30 giorni di mal di scorso dovevo recarmi in Sar- Caro Messaggero Sardo, condussi all’ospedale. Non zione che riserva al giornale, mare, il 29 giugno 1960 arrivai degna per un impegno indero- prima di tutto vi ringrazio aveva ferite esterne evidenti. pubblichiamo il suo quesito- a Sidney in Australia, dove si gabile e, quindi, due giorni pri- molto per il giornale che rice- Era una ragazza dall’apparen- appello all’assessore Oppi parla inglese. Sono certo che ma, telefonai all’aeroporto di vo ogni mese qui in Germania te età di 16-18 anni. Abbiamo come da lei richiesto. Difficile voi capite. Voglio arrivare al Fiumicino e prenotai un posto dove vivo. Amo molto la Sar- scambiato solo poche parole e non condividere la validità del nodo: leggendo il Messaggero per il volo Roma-Olbia di gio- degna e quando posso torno al non ho mai saputo il nome di servizio di elisoccorso. Per apprendiamo tante lamentele vedì 16 gennaio. L’operatrice mio paese. Questa volta però questa persona. Spero che sia quanto riguarda il Piano Sani- di sardi che si sono trasferiti mi disse che avrei dovuto ac- in occasione delle consultazio- una lettrice del Messaggero e tario Regionale è in fase con- nella penisola per ragioni di quistare il biglietto entro la ni elettorali dell’11 maggio che ricordi l’episodio. Attra- clusiva e molto presto verra’ lavoro. giornata e così nel pomeriggio sono rimasto molto deluso. La verso il giornale, se lo deside- inviato in Consiglio regionale Dicono che sono emigrati, mi recai all’Agenzia “Viaggi compagnia di navigazione Tir- ra, potremmo metterci in con- per l’esame e l’approvazione. sentono la nostalgia e piango- in voga” di Ostia Lido. Il gior- renia nell’agenzia di Genova, tatto. Sono emigrato in Francia Cordiali saluti. no perché sono lontani dalla no della partenza, all’aeropor- dove con mio fratello ci siamo nel 1946 e sono originario di loro terra. Dire questo per noi to ebbi la sorpresa di vedermi recati per fare il biglietto come Ardauli. A mamma Rosina è un’offesa, ma ci ridiamo so- negato il passaggio perché nel altre centinaia di emigrati, ha Salvatore Urru pra. Qui in Australia, ci spo- biglietto era scritto 26 Jan an- esposto un cartello in cui era 375 rue Gabriel Peri scomparsa a Escalaplano stiamo per più di 4.000 chilo- ziché 16. Invano alla bigliette- scritto che non concedevano 59171 Hornaing omaggio da figlio metri, ma non diciamo che sia- ria di Meridiana feci presente agevolazioni per il viaggio Francia emigrato mo emigrati perché siamo au- che si trattava di un errore e agli emigrati. Chi ha fatto il straliani. Da Roma a Milano biglietto lo ha pagato per inte- Caro Urru, Caro Messaggero Sardo, per andare in Sardegna basta- chiesi di correggerlo. Niente abbiamo dovuto sintetizzare da fare, con quella tariffa (42 ro, senza sconto. Noi abbiamo nel mese di aprile, ad Esca- no 50 o 60 minuti di volo e po- votato a Perdaxius (Cagliari). la sua lunga lettera. Speriamo laplano, abbiamo perso il più chi soldi. L’ho fatto tante vol- euro). Invano mi offrii di paga- che il suo desiderio sia esauri- re la differenza, ma non fu pos- Mi rivolgo al giornale perché grande dei nostri beni terreni: te e lo so che si può fare ogni ritengo di avere subito un’in- to. La redazione ringrazia per la mamma. Un male incurabile fine settimana. sibile modificare alcunché, le cortesi parole. Auguri. sebbene, come ebbi modo di giustizia. troppo in fretta l’ha portata in Ho fratelli che lavorano e vi- verificare successivamente, Romano Petzeu cielo. Nella malattia ha saputo vono in Francia dove si parla l’areo fosse quasi vuoto! Per Kerner Str. 10 Lettore segnala mancato ancora dimostrarci il suo bene, un’altra lingua. In quasi tutte partire acquistai un nuovo bi- 72224 Ebhausen le sue preoccupazioni per noi, le stagioni vanno in Sardegna e recapito giornale il suo desiderio di vederci uni- glietto (47,44 euro). Al ritorno ad emigrato non piangono. – mi disse l’impiegata – chieda ti e in armonia. Le sue non po- Quei signori che pretendono il rimborso. Caro Petzeu, Caro Messaggero Sardo, che sofferenze ci hanno inse- di essere emigrati essendo nel- Rientrato dalla Sardegna, ha perfettamente ragione di ho incontrato un professore gnato molto. Di lei ci rimane la loro terra dovrebbero vergo- sono andato per diversi giorni lamentarsi. La Tirrenia infatti in pensione con un’alta cultura tanto: parole buone, consigli, gnarsi perché parlano la stessa inutilmente all’Agenzia. La ti- avrebbe dovuto applicare la sarda. Abbiamo dibattuto su storie, regali, ricette, la sag- lingua. tolare mi propose infine di far- tariffa ridotta prevista per gli vari temi, dalla poesia alla mu- gezza, l’esempio di vita cri- Se loro sono emigrati cosa mi ottenere il rimborso delle emigrati che rientrano nel- sica, alle gare poetiche, al pa- stiana. Ora è triste sapere di siamo noi? Per tornare in Sar- tasse e io rifiutai. Non voglio l’isola per esercitare il diritto esaggio e altro ancora. Nativo non vederla ad aspettarci degna dall’Australia ci voglio- entrare nel merito di chi abbia di voto. Della vicenda è stato di Orosei, vissuto per un tren- quando rientriamo in Sarde- no 30 ore di volo e tante mi- commesso l’errore, sta di fatto informato l’Assessore regio- tennio a Sassari, amico di alcu- gna, o a salutarci augurandoci gliaia di dollari. che il passaggio l’ho pagato nale del Lavoro e dell’Emigra- ne personalità di spicco della un veloce ritorno. Ci solleva Michelino Briscas due volte per cui uno dei due zione Matteo Luridiana. Cor- politica e dell’ambiente scola- solo un pensiero: sappiamo 4 Sheoak Place importi mi deve essere restitu- diali saluti. stico e poetico, ha una piccola che ogni minuto del giorno è Bossley Park 2176 ito. Insomma quanto dovrà an- mancanza: non riceve più il con noi, pronta a guidarci per Sydney NSW - Australia cora tribolare un pensionato Messaggero. Mi sono quindi la retta via e il nostro bagaglio ultraottantenne come me per Bombardamenti prontamente prodigato per in- è colmo dei suoi insegnamenti. Caro Briscas, avere un rimborso? Cagliari 1943 testimone formarvi, spero possiate soddi- Auguriamo a tutti gli emigrati nel pubblicare la sua lettera Ho inviato un’analoga lette- ricorda giovane sfare questa richiesta. di non dimenticare le proprie quasi integralmente, abbiamo ra, con richiesta di rimborso, al donna ferita Lino Cadoni mamme: uno scritto, una voce, voluto dare voce a numerosi centro direzionale di Meridia- anche poco può servire per emigrati che, lontani dall’Ita- na nell’aeroporto Costa Sme- Caro Messaggero Sardo, Caro Cadoni, confortare questo grande teso- lia e dall’Europa nell’espri- ralda di Olbia, ma non ho avu- ho letto sul giornale che Ca- la ringraziamo molto per la ro che ci ha dato la luce! Gra- mere amarezza per la condi- to alcuna risposta. Sono passa- gliari ha celebrato il 60/mo an- segnalazione. Abbiamo rin- zie mamma Rosina. zione in cui si trovano non ri- ti 4 mesi e ritengo che non lo niversario dei bombardamenti tracciato il prof. Corrias che Tiziano Maria Cotza tengono paragonabile la loro farà più. Mi sono rivolto a voi della città. Sono un testimone riceverà al più presto il gior- NUS (Aosta) situazione a quella dei sardi per chiedere la pubblicazione di quanto avvenuto il 26 feb- nale. Cordialità. residenti nella Penisola. Pur della lettera in quanto il fatto è braio 1943. Mi trovavo a Ca- Caro Cotza, condividendo in linea di prin- degno di nota. È opportuno gliari in quanto convocato dal nell’esprimere a lei e alla cipio il fatto che vivere in Au- che mi rivolga ai Carabinieri? Distretto Militare per la visita Elicotterista 118 Torino sua famiglia le condoglianze stralia non è certo come stare Silvio Tessi medica. Arrivai in città il 25 della Redazione, vogliamo rin- a Roma o a Milano è evidente ad Assessore Sanità Oppi graziarla per un omaggio e un Via Vasco De Gama, 115 sera e trovai un alloggio in via per elisoccorso che questo ragionamento deve 00121 Roma-Ostia Lido Sicilia. L’appuntamento al Di- ricordo che onora non solo trovare un punto di incontro stretto era per sabato 27 feb- Caro Messaggero Sardo, mamma Rosina, ma tutte le per tutti i sardi nel mondo. La Caro Tessi, braio alle 9. Venerdì 26 giron- leggo sempre con molto pia- donne capaci di affrontare sua esperienza, caro Briscas, è condividiamo appieno il suo zolai nei dintorni dell’allog- cere il giornale anche perché qualunque sacrificio per stare stata dura e traumatica, so- disappunto. È evidente che si è gio. Ricordo di essere salito mi tiene ancora legato alla mia accanto ai figli in ogni mo- prattutto quando da ragazzino trattato di un errore materiale. fino al quartiere Castello e di terra. Nel numero di aprile del mento della vita. Cari auguri. ha dovuto rinunciare agli af- Più che rivolgersi ai Carabi- aver ammirato un magnifico giornale ho letto con interesse fetti, ma è molto difficile fare nieri, le consigliamo di recar- panorama dal Bastione. Mi ero l’articolo relativo alla sanità. una graduatoria dei disagi! È si o telefonare ad una delle as- incamminato lungo la strada Vorrei approfittare dello spa- Tra nostalgia e amarezza arrivato il momento, invece, di sociazioni dei consumatori verso l’ospedale di San Miche- zio concessomi per rivolgere da Australia riflette trovare una nuova unità che come Adiconsum per avere un le quando improvvisamente all’Assessore Oppi una do- su emigrazione superi le barriere reali e sia in supporto legale e promuovere sentii l’urlo delle sirene, manda che mi sta a cuore da grado di migliorare le condi- idonee iniziative. un’esperienza nuova per me. diverso tempo. Prima però vo- Caro Messaggero Sardo, zioni di ciascuno. Grazie per il Siamo tuttavia certi che la La gente correva e diceva di glio fare una premessa. Sono sei il porta notizie, sia buone suo contributo. Abbiamo preso Compagnia Meridiana le ri- andare ai rifugi. Mi accodai. un vecchio pilota d’elicottero che amare. Noi tutti sardi veri nota dell’indirizzo errato e sarcirà il dovuto. Gli aerei erano sopra le nostre (ancora in attività lavoro nel emigrati, ogni mese ti aspettia- provvederemo al più presto. Cordiali saluti e auguri. teste, le bombe cadevano e si 118 di Torino e d’Aosta). Nel- mo con ansia. Ringrazio di Auguri. 4

EDITORIALEGIUGNO 2003

uesta relazione sul bi- dall’epidemia di “lingua blù”. lancio della Cooperati- LA RELAZIONE DEL BILANCIO Eppure anche in questo cli- Qva “Il Messaggero Sar- ma di forte contrapposizione e do” del 2002 cade a cavallo di di tensioni all’interno della due eventi: uno esaltante, la ri- stessa maggioranza, le forze correnza del 30° anniversario politiche sarde hanno saputo dell’avvio dell’attività; l’altro trovare unità e compattezza molto preoccupante, il bando – TRENT'ANNI per rispondere all’invocazione da parte della Regione Sarda – d’aiuto degli emigrati sardi in per il conferimento al migliore Argentina, afflitti da una crisi offerente – della realizzazione DALLA PARTE economica senza precedenti, e del giornale, di un sito internet hanno approvato una legge per e di un programma televisivo sorte del “loro” giornale. do imprenditoriale e dei mezzi emigrati nelle istituzioni re- fronteggiare l’emergenza. La destinati ai Sardi nel Mondo. È DEGLIVeniamo ora ai principali EMIGRATId’informazione verso la comu- gionali. Sono state presentate Regione Sardegna è stata tra le fin troppo chiaro che quest’ul- avvenimenti che hanno riguar- nità sarda nel mondo. I con- proposte di legge perché ai prime a intervenire per aiutare tima scadenza finisca per con- dato nel 2002 la comunità sar- gressi delle Federazioni dei sardi fuori della Sardegna sia i suoi corregionali più biso- dizionare la prima e ogni altra da per quanto accaduto nel circoli in Germania e in Italia, riconosciuto il diritto di votare gnosi. nostra iniziativa e aspettativa. mondo, in Italia, in Sardegna. ma tante altre manifestazioni, per la elezione del Parlamento Il 2002 in Sardegna ha fatto Entro pochi mesi, salvo impre- Innanzitutto possiamo dire tra cui l’apertura degli sportel- regionale e il diritto a essere registrare segnali contrastanti visti colpi di scena, si conosce- con una punta di orgoglio che, li per il partenariato a Bruxel- rappresentati in quell’Assem- sul piano economico. rà il soggetto prescelto per la nonostante il perdurare delle les, Toronto, Melbourne e blea. Sicuramente positiva è stata realizzazione del nuovo pro- incertezza e delle difficoltà, Londra, e le numerose manife- Il cammino delle riforme la stagione turistica, anche se getto informativo della Regio- non ultima il protrarsi di un stazioni culturali e economi- procede a rilento anche per ef- non ha fatto registrare nuovi ne per gli emigrati. La Coope- regime di proroga che non che che si sono tenute in ogni fetto di un clima politico teso primati. La Sardegna si con- rativa, forte delle sue preroga- consente da ormai molti anni angolo della penisola e in Eu- che non ha permesso di opera- ferma meta prediletta dal turi- tive e delle sue competenze, ha di aggiornare i compensi per la ropa, hanno confermato questa re con speditezza. Basti pensa- sta italiano e europeo, non solo aderito a un raggruppamento realizzazione del giornale, sia- nuova presa di coscienza sulle re che anche nel 2002 la mano- per il suo mare, ma sempre di di società e partecipa alla gara mo riusciti a garantire la rego- potenzialità rappresentate dai vra finanziaria è stata approva- più anche per l’integrità del puntando sulla conoscenza del lare pubblicazione del Mes- sardi fuori dall’ Isola. Il pieno ta dopo quattro mesi di eserci- suo ambiente, la ricchezza del- mondo dell’emigrazione sarda saggero sardo che si conferma sostegno dato dalle organizza- zio provvisorio, con conse- la sua cultura e della storia che non ha eguali, sulla piena e il più autorevole strumento di zioni degli emigrati al proget- guenze drammatiche per l’ millenaria, e la genuinità dei totale sintonia e sulla condivi- informazione per gli emigrati to per la riscrittura dello Statu- economia dell’ isola, già falci- suoi cibi. Una svolta da cui sione delle tematiche delle co- sardi ovunque si trovino. to ha aperto prospettive nuove diata da una drammatica sicci- potrà venire nuovo impulso è munità sarde fuori dall’ Isola, Nel 2002 ha trovato confer- e fino a qualche tempo fa in- tà, dalla crisi della chimica e rappresentata dalla cessione sul loro pieno e incondiziona- ma la crescente attenzione del- sperate, di un riconoscimento dagli effetti devastanti provo- della Costa Smeralda a un mi- to sostegno e sulla convinzio- le autorità regionali, del mon- anche formale del ruolo degli cati al patrimonio zootecnico liardario americano che vor- ne che solo un impegno volon- rebbe rilanciare il progetto taristico, quale è stato quello dell’Aga Khan. della Cooperativa in questi sei Il fatto più significativo, sot- lustri, rappresenta la condizio- to molti aspetti “storico”, è ne indispensabile per non sna- stato l’introduzione della con- turare Il Messagero Sardo. Per tinuità territoriale che ha per- questo nel raggruppamento di messo di abbattere le tariffe società abbiamo scelto sogget- aeree sulle rotte per Milano e ti di primaria rilevanza, come Roma. Dopo i primi mesi di Videolina, leader delle televi- applicazione della nuova nor- sioni in Sardegna e la più se- mativa sono emersi problemi e guita dagli emigrati sardi in lacune che sono stati messi a Italia e in Europa, e Kataweb, fuoco in un importante conve- del Gruppo l’Espresso, tra i gno che si è tenuto a Olbia per principali network nazionali, iniziativa della Fasi e che ha ponendo come precondizione visto la partecipazione del pre- la assoluta autonomia della sidente della Regione, di nu- Cooperativa. Non ci resta che merosi assessori, di parlamen- attendere fiduciosi gli eventi. tari nazionali e regionali e dei Ci è sembrato opportuno rappresentanti dei maggiori fare queste considerazioni an- vettori. A conferma di quanto che per tenere costantemente anche in questo campo pesi il informati i nostri lettori sulla mondo dell’emigrazione.

EDITORIALE SPORT Trent'anni dalla parte degli emigrati Per il Cagliari svanito 4 SOMMARIO il sogno promozione SERVIZI DALLA SARDEGNA Segnali contrastanti si pensa al futuro POLITICA dal rapporto Crenos 30 di Andrea Frigo Rivolta per i ritardi sulla situazione sarda Parliamo della Sardegna a cura di Manlio Brigaglia Respinta la proposta nei lavori sulla “131” di Maria Grazia Caligaris 21 Il Trofeo “Alà sport” da 30 anni di un collegio estero la strada della morte 7 di Michele Mascia alla ribalta mondiale per gli emigrati sardi La crisi della FIAT vista di Gerolamo Squintu 5 di Antonello De Candia Parlando in poesia Rinnovati gli scali sardi con gli occhi degli emigrati 22 a cura di Salvatore Tola restano le polemiche 12 di Giancarlo Ghirra Bocciata la mozione La Dinamo di Sassari sulla continuità territoriale Alla conoscenza delle opere riconquista un posto della sfiducia alla Giunta 9 di Andrea Frailis CULTURA dei sardi illustri nella serie “A” di basket 6 ma senza maggioranza 32 di Adriano Vargiu 31 Una storia tragica in una di Giampiero Marras No degli emigrati ECONOMIA Sardegna non di maniera alle scorie nuclerai 13 di Paolo Pulina EMIGRAZIONE Anche due squadre sarde Banco di Sardegna tra al torneo dell'amicia Battaglia comune per il principio risanamento e rinnovamento Un libro di Angelo Mavuli Emilio Lussu protagonista organizzato a Como dell'insularità 10 di Eugenia Da Bove riavvicina il Capo di Sopra della storia del ’900 8 di Gherardo Gherardini e il Capo di Sotto dell'isola 14 di Roberto Puddu Una rete per far crescere 19 di Franco Fresi Alle amministrative anche il “Made in Sardegna” L'orgoglio dell'appartenenza RUBRICHE in Sardegna prevale delle piccole imprese Mogoro, terra di vini speciale sentimento diffuso il centrosinistra di Alessandro Zorco e di arazzi artistici tra i sardi d'Argentina 20 di Salvatore Tola 15 di Gianni De Candia Sardegna notizie Aspri scontri in Consiglio Firmato l'accordo per 23 nella gestione delle il riavvio della cartiera Oschiri crocevia fin dai tempi Un ponte tra la Sardegna risorse idriche 11 di Arbatax degli antichi romani e il Brasile 9 di Michele Mascia 16 di Gianni De Candia Emigrazione di Giuseppe Deiana di Franco Fresi 24

IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie Fotocomposizione, impaginazione, fotolito: PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA) Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. - Pres. Gianni De Candia Stampa: Comitato di Direzione: Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78 Ezio Pirastu, Luigi Coppola

Redazione e Amministrazione: Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari Tel. 070/664214 - Fax 070/664742 IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna. Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 Iscritto al Registro Stampa n. 217 Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO - Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI e-mail: [email protected] IL MESSAGGERO SARDO 6 GIUGNO 2003

on si può certo dire che la Pili e delle logiche nazionali». Giunta regionale guidata POLITICA REGIONALE / Non passa l'iniziativa Si andava così verso la scon- Nda Mauro Pili riesca a tata bocciatura della mozione, navigare in acque tranquille. del Centrosinistra quando è avvenuto il colpo di Dopo la lunga e tormentata vi- scena. Prendendo la parola per cenda della manovra finanzia- dichiarazione di voto, Gianni ria, che ha visto l’esecutivo tra- Locci, leader dei ribelli di An, ballare sotto i colpi dei franchi ha detto: «Volevo votare contro tiratori e di una opposizione BOCCIATA LA MOZIONE la mozione, ma Pili ha posto una compatta e determinata, nean- questione di fiducia ed io la fi- che il tempo di tirare il fiato che, ducia a questa giunta non la do». alla fine di maggio, è arrivata in Floris ha chiesto una sospen- Consiglio la mozione di sfiducia SULLA SFIDUCIA ALLA GIUNTA sione dei lavori, alla quale han- del centrosinistra. Una mozione no fatto seguito rapide e frene- che, alla fine, è stata respinta (39 tiche consultazioni. L’Udr ha no, 35 sì), ma il presidente Pili MA SENZA MAGGIORANZA esaminato la possibilità di vota- ed il centrodestra non hanno re come Locci (e si è pensato ad avuto modo di rallegrarsi ecces- ri la Sardegna dalle secche at- Giunta di alcuni assessori «sen- cato il percorso, i partiti mag- un voto favorevole alla mozio- sivamente: l’esecutivo, rimasto tuali. Cugini ha ribadito che «il za partito» ed ha sostenuto che giori diano le risposte»), si ne anche da parte di Pierluigi senza maggioranza, è stato sal- peccato iniziale risale alla nasci- «i partiti devono ritirare le de- sono succeduti i capigruppo. Carloni) per aprire la crisi for- vato da cinque astensioni. Pre- ta della maggioranza, con i tra- legazioni dalla giunta». Altri- Peppino Balia (Sdi-Su) e Luigi male. Ma L’Udc ha frenato, an- cisamente, tre dell’Udr e due dei dimenti ed i cambi di casacca. menti potrebbe essere possibile Cogodi (Rif. Com.) hanno che se la tentazione di accetta- “ribelli” di Alleanza nazionale Chi ha tradito gli elettori – ha qualunque iniziativa (anche chiesto le dimissioni di Pili; re la sfida di Pili e di Forza Ita- (Gianni Locci e Piero Carloni). concluso – dovrebbe trarre le una mozione di sfiducia contro Pasquale Onida (Pps) ha detto lia è stata forte. Ma procediamo con ordine e conseguenze derivanti dall’at- gli assessori, come ha spiegato che il presidente «deve ascolta- Alla ripresa dei lavori, gli al- vediamo come si è sviluppato il tuale situazione di crisi». ai cronisti dopo la seduta). re» le richieste degli alleati tri due “ribelli” di An, Cesare dibattito, aperto dall’intervento Nel successivo intervento, Mentre Pili è stato difeso dai centristi; Pier Sandro Scano Corda ed Antonello Liori, han- di Giacomo Spissu, capogruppo Mario Floris (Udr), ha sottoline- forzisti Giorgio Balletto e Ma- (Democratzia) ha parlato di no criticato l’operato di alcuni Ds. L’oratore ha ripercorso «i ato che il suo partito, al quale riella Pilo, che hanno parlato di «maggioranza dissolta»; Ro- assessori, ma difeso Pili. Ettore quattro anni di malgoverno» del non interessano posti in Giunta, denunce strumentali e prete- berto Capelli (Udc) ha trattato Businco e Mario Floris (Udr) centrodestra ed ha ricostruito vuole continuare le battaglie, stuose («dall’opposizione non l’ipotesi dell’azzeramento per hanno preannunciato l’asten- tutti i conflitti, i tradimenti, le anche all’interno della maggio- sono mai arrivati contributi alla rilanciare la coalizione ancora sione: «Il dissenso nella mag- delusioni, le denunce di immo- ranza, per il cambiamento poli- soluzione dei problemi»), con- con Pili; Pierpaolo Vargiu (Ri- gioranza è palese. Abbiamo bilismo fatte dagli stessi alleati, tico, economico ed istituzionale tro il presidente della Giunta si è formatori) ha rivendicato il di- iniziato un percorso con gli al- le quasi duecento bocciature della Sardegna, rivendicando nuovamente scagliato il gruppo ritto di «essere coinvolti»; per tri centristi e vogliamo prose- (più di cento in occasione della alla Regione elementi di sovra- dei Ds, con Emanuele Sanna. Paolo Fadda (Margherita) «è guirlo. Ci asteniamo perché Finanziaria), gli ultimatum dei nità statuale, affrontando il tema «Assume atteggiamenti eversivi una delle pagine più buie del- confidiamo nel fatto che il Pre- centristi , l’atteggiamento «arro- delle riforme e promuovendo un che minano il Consiglio regio- l’autonomia sarda», mentre sidente saprà prendere atto del- gante ed antidemocratico» di un sistema economico-istituziona- nale e l’autonomia sarda». Bruno Murgia (An) ha detto: la situazione». presidente «che non si dimette le capace di dare prospettiva alle È stata poi la volta di Giorgio «O un accordo o è meglio anda- A questo punto, anche Carlo- anche se non ha una maggioran- nuove generazioni. Per Floris, Oppi (Udc), che ha smentito re alle urne». Pietro Pittalis (Fi) ni e Locci hanno annunciato la za ed anche se glielo chiedono la maggioranza si trova oggi chi ha parlato di retromarcia dei ha difeso il ruolo di Pili ed agli propria astensione. Roberto gli alleati» e che, infine, «non davanti ad un bivio: o restare centristi («non è vero che ci alleati ha detto: «Chi ha proble- Capelli è stato polemico con rispetta le deliberazioni del nella situazione attuale, oppure sono state interferenze roma- mi interni li risolva, senza sca- Forza Italia («sarebbe stato me- Consiglio regionale» sulla ge- prendere la strada indicata dai ne») ed ha anzi rinnovato la sfi- ricarli sulla Giunta». Giacomo glio un chiarimento prima di stione dell’acqua. «Abbiamo centristi, analizzando la situa- da sull’azzeramento. Prenden- Spissu (Ds): «Sarebbe una mi- arrivare in aula»), quindi sono presentato la mozione – ha spie- zione e predisponendo una te- do atto della posizione dei “ri- stificazione se Pili dicesse che partite le ultime bordate del- gato – per stanarvi, per costrin- rapia adeguata. Riferendosi alle belli” di An, ha aggiunto: «Sen- la bocciatura della mozione l’opposizione. Il sardista Gia- gervi ad uscire allo scoperto». recenti critiche mosse dall’Udr za l’Udr non c’è maggioranza». corrisponde ad un voto di fidu- como Sanna si è scagliato con- Pili, ha concluso, deve dimetter- alla politica della Giunta ed alle Infine, ha criticato aspramente cia». tro la «linea pilatesca dei cen- si «per restituire dignità all’au- reazioni del presidente Pili, le risposte di Pili e di Forza Ita- Durissima la replica del pre- tristi», Emanuele Sanna (Ds) ha tonomia sarda». Floris si è chiesto: «Perchè de- lia ai centristi («non subiremo sidente Pili. Contro le opposi- affermato che «le condizioni «A chi dice che non c’è alter- nunciare il medico che ha dia- minacce») ed ha affermato a zioni, contro l’Udr di Floris ed vengono dettate da Forza Italia nativa a Pili – ha osservato il sar- gnosticato il male, anziché cer- chiare lettere che «la crisi resta anche contro l’ipotesi dell’az- e da Pili» ed ha invitato i centri- dista Giacomo Sanna – rispon- care la terapia adatta?». aperta». zeramento. E contro le parole sti a «mettere fine a questa ago- diamo che non è vero, che l’al- Anche il riformatore Massi- Numerosi gli interventi delle dei centristi, che avevano av- nia». Contro i centristi anche ternativa esiste ed è costituita mo Fantola ha affermato che il opposizioni: per i Ds anche Sil- vertito che «la bocciatura della Renato Cugini (Ds): «Fanno il dai valori dell’identità». Secon- voto sulla mozione non risolve vio Lai, Giambattista Orrù, Al- mozione non significa che la contrario di quello che dico- do Sanna, Pili «è dannoso per la la crisi ed ha riproposto l’idea berto Sanna e Giuseppe Pirisi; crisi sia risolta». Pili ha difeso no». Gian Valerio Sanna (La Sardegna, ma è il miglior inve- che deve essere Forza Italia a per i Socialisti uniti Raimondo l’operato della giunta, che, ha Margherita): «Siamo soddisfat- stimento per l’opposizione». Si trovare la ricetta giusta. «Non è Ibba e Pierangelo Masia; per il detto, ha lavorato positivamen- ti, l’aula ha fotografato la situa- è poi rivolto ai centristi: «Chie- questa la maggioranza che vo- Psd’Az Pasqualino Manca; per te e «non c’è nessuno che pos- zione descritta dalle opposizio- dendo a Pili di dimettersi ma rin- gliamo – ha concluso – ma con- la Margherita, Gian Valerio sa dirci qualcosa sul piano del- ni». Luigi Cogodi (Prc): «La novandogli la fiducia, perderan- tinuiamo a stare nel centrode- Sanna, Gian Mario Selis, Sal- l’autonomia». Infine, si è sof- mozione non passa, la sfiducia no definitivamente la faccia». stra per realizzare un vero cam- vatore Granella e Carlo Dore, i fermato sui progetti europei, sì». E Giacomo Spissu: «Il ten- Giorgio Corona ha ribadito il biamento». quali tutti hanno rimarcato non per i quali «si è recuperata la tativo di Pili di trasformare la sostegno di Forza Italia a Pili ed L’atmosfera si è surriscalda- solo le divisioni politiche «in- premialità», e sui rapporti con mozione in un voto di sfiducia alla maggioranza, perché, ha ta con l’intervento del portavo- conciliabili» tra gli alleati della il Governo e con gli Enti loca- è miseramente fallito proprio a detto, la stabilità è un valore as- ce dei “ribelli” di Alleanza na- maggioranza, ma anche il «di- li. voto palese». Infine, Peppino soluto. «È singolare – ha poi ag- zionale, Cesare Corda. Ha riba- sprezzo» di un presidente «suc- La replica delle opposizioni è Balia (Sdi-Su): «Il presidente è giunto – che la minoranza si vo- dito la fiducia a Pili, «ma – ha cube» verso il Consiglio regio- stata affidata al segretario del sfiduciato, non può far finta di glia intromettere nel dibattito aggiunto – resta il dissenso di nale e l’autonomia sarda. Psd’Az, Giacomo Sanna. Ri- niente». politico all’interno della mag- fondo su come opera la mag- Dopo l’intervento del consi- volto ai centristi, ha detto: Dopo il voto, di cui abbiamo gioranza», auspicando un ab- gioranza». Per questo, ha chie- gliere Udr, Marco Fabrizio Tu- «Siete ladri di sardismo, siete parlato in apertura, le reazioni. bassamento dei toni nella dialet- sto chiarezza sulla presenza in nis («il nostro gruppo ha indi- prigionieri dell’arroganza di Il centrodestra ha iniziato ad in- tica tra i due poli. «Mi chiedo – terrogarsi sul da farsi. «Pren- ha osservato – se i sardi ci han- diamo atto – ha detto il forzista no eletto per aggredire il nostro Pietro Pittalis – che i problemi avversario o per portare avanti della maggioranza nascono dai le battaglie per la Sardegna». conflitti e dalle divisioni inter- Molto critici gli interventi del ni ad alcuni gruppi della coali- diessino Antonio Calledda («In NO DEGLI EMIGRATI zione. È evidente che i numeri Sardegna non esiste né maggio- devono essere trovati senza so- ranza, né governo») e di Walter etta presa di posizione della Regione devono respingere l’Emigrazione e Presidente del- luzioni pasticciate, rispetto alle Vassallo (Rif. Com.), che ha so- ALLEdel mondo dell’emi-SCORIEquesta ipotesi sciagurata,NUCLEARI che la Federazione dei Circoli sardi quali Forza Italia preferisce le stenuto la necessità di un cam- grazione contro l’ipo- solo per essere stata formulata ar- in Svizzera; Tonino Mulas, Vi- elezioni anticipate». biamento radicale, per un vero e N Roberto Capelli ha chiesto a tesi di indicare la Sardegna reca un danno gravissimo all’im- cepresidente della Consulta Re- proprio «governo dell’emergen- quale sito per il deposito di sco- magine della Sardegna, alla sua gionale dell’Emigrazione e Pili di «prendere in mano la si- za». Di diverso avviso Girolamo rie nucleari. Un documento è vocazione turistica. Per l’amore Presidente della FASI; Telema- tuazione: in caso contrario, lo Licandro (Fi), che ha richiama- stato infatti sottoscritto dai Pre- ed il legame tenace che ci lega co Bundone, Presidente della faranno altri». Crisi pilotata, to la responsabilità di coloro che sidenti delle Federazioni dei alla nostra terra non possiamo ac- Federazione dei Circoli sardi in dunque. O forse anche un rim- «nell’ombra fanno il gioco del- Circoli degli emigrati in Italia e cettare che un’altra ferita si ag- Germania; Francesco Laconi, pasto, con la sostituzione di al- le opposizioni» e che ha auspi- nel Mondo. Il Movimento degli giunga alle gravi ingiustizie e di- Presidente della Federazione cuni assessori. cato il rapido varo della legge emigrati sardi – è detto nel do- scriminazioni che la Sardegna ed dei Circoli sardi in Francia; Soluzioni che, ovviamente, elettorale, perché temo – ha det- cumento – giudica inammissi- i Sardi hanno subito, fino alla Mario Agus, Presidente della non piacciono alle opposizioni. to – che la legge nazionale non bile utilizzare siti della Sarde- grande emigrazione di massa di Federazione dei Circoli sardi in «Pili è palesemente senza mag- sia adeguata alla realtà sarda. gna come depositi di scorie nu- questo dopo guerra. Il documen- Olanda ed Efisio Etzi, Presi- gioranza, si deve dimettere», ha Secondo Renato Cugini (Ds), cleari, con pericoli gravi per la to è stato firmato da: Domenico dente del Circolo sardo di Bru- detto Giacomo Spissu. D’ac- le forze di centro che sostengo- salute dei suoi abitanti. Il Con- Scala, Vicepresidente vicario xelles (per la Federazione dei cordo anche Peppino Balia e no la maggioranza mancano di siglio Regionale ed il Governo della Consulta Regionale del- Circoli sardi in Belgio). Paolo Fadda: «Il Presidente è libertà decisionale, eppure spet- stato accontentato, non gli resta ta a loro il compito di tirare fuo- che tornarsene a casa». IL MESSAGGERO SARDO 7 GIUGNO 2003

on ne possono più, i dine del giorno della maggio- sardi, di contare i mor- TRASPORTI ranza per sondare la disponi- Nti. Non ne possono più bilità del centrosinistra a riti- del disinteresse di chi si mo- Approvata una rare la mozione e fare fronte stra interessato solo quando mozione comune”. Non basta. Inner- c’è da commemorarli, quei del centrosinistra vosito dall’intervento di Pili, morti. Non ne possono più del Luigi Cogodi, capogruppo di bollettino di guerra ormai per istituire Rifondazione Comunista, po- quotidiano che arriva dalla una commissione chi minuti prima del voto ha “Carlo Felice”, la Strada Sta- preso la parola per invitare il tale 131 che poi tanto Statale d'inchiesta. presidente del Consiglio a “ri- non è: dove mai si è mai vista Proteste di sindaci chiamare chiunque metta in una Statale con incroci a raso, e amministratori dubbio la moralità del nostro senza spartitraffico centrale, regolamento, che è poi la no- con raggi di curvatura fuori per le condizioni stra legge interna”, che preve- norma anche nelle strade pro- della Carlo Felice. de appunto la possibilità di ri- vinciali senza piazzole per la correre alla votazione segreta sosta d’emergenza, con bu- Ottanta vittime se lo richiedano un capogrup- che, fosse e avvallamenti, negli ultimi po o otto consiglieri. Il vice- pendenze e contropendenze? 16 mesi presidente Tore Sanna ha ri- Ottanta vittime negli ultimi 16 sposto di aver “già avuto mesi: abbastanza, se anche modo di intervenire per ri- una soltanto già non lo fosse, chiamare Pili a un uso più per rabbrividire, ancora una proprio di una certa termino- volta, e ancora una volta dire logia non consona all’Aula”, basta a quell’eterno cantiere pur sicuro che “il regolamen- aperto e implorare, chi può, di to è stato rispettato. Altre con- fare qualcosa. E qualcosa, in siderazioni - ha aggiunto - at- Consiglio regionale, si è fatto: tengono alla sensibilità e alla sulla carta, finora, con la spe- correttezza di ciascun consi- ranza unanime e condivisa di gliere, al rispetto delle regole passare immediatamente dalle RIVOLTA PER I RITARDI etico-politiche”. Insomma, parole ai fatti. Unite le forze, tutto il lavoro della mattinata, messi da parte gli schieramen- e i tentativi fino ad allora riu- ti, allontanate le tentazioni di sciti di non spaccarsi su un ar- prendersi ognuno un pezzetto NEI LAVORI SULLA “131” gomento così importante, di merito, in un rassicurante sembravano svaniti. A salvar- clima unitario (o come si dice li, però, è stata la decisione oggi “bipartisan”) rovinato LA STRADA DELLAdi MicheleMORTE Mascia dei consiglieri di centrodestra solo negli ultimi minuti dallo (e di un paio del centrosini- scontro fra il presidente della vani) la parola è andata al pre- no strano “che critichiate tan- che voglia verificarlo”. Con- stra) di astenersi, non votando Giunta Mauro Pili (anche lui sidente Pili, che ha dovuto ri- to i poteri commissariali e poi clusi interventi, repliche e contro la mozione: su 71 vo- recentemente coinvolto senza spondere alle accuse da parte siete voi stessi a chiederli con controrepliche, la mozione tanti, 30 hanno votato a favo- conseguenze in un incidente dell’opposizione di non aver una mozione”, ha poi annun- sembrava dovesse scivolare re e 41 si sono astenuti, per- nella 131 con un camion che fatto praticamente nulla per ciato una buona notizia, preci- via tranquillamente attraverso mettendo così alla mozione di trasportava bombole di gas), accelerare il completamento sando di averla avuta proprio una tranquilla e serena vota- essere approvata, poiché le che ha definito “intollerabile di quella strada. Prima di tut- qualche ora prima direttamen- zione. E invece, proprio la ri- astensioni non vengono con- e immorale” il ricorso alla vo- to, ha detto di essere “d’ac- te dal ministro alle Infrastrut- chiesta di votazione segreta e teggiate come voti contrari. tazione segreta su un argo- cordo con l’istituzione di una ture Pietro Lunardi: un ulte- la durissima reazione di Pili, Certo, quella mozione non mento così importante, e chi Commissione d’inchiesta che riore finanziamento di 90 mi- hanno costretto il vicepresi- sarà la soluzione ultima e de- quella richiesta l’aveva fatta faccia chiarezza, dal primo lioni di euro per completare il dente del Consiglio Salvatore finitiva per la Carlo Felice e le (Paolo Fadda, capogruppo fino all’ultimo chilometro tratto della 131 dal km. 23 al Sanna a sospendere la seduta altre strade dell’isola. Anzi, della Margherita), i consiglie- della 131, sulle responsabilità km. 47 (Sanluri-San Gavino). per riportare la calma in aula. va considerata un primo, pri- ri regionali della Sardegna di chi in questi anni non ha “Io vorrei che in questa vicen- Al rientro, del clima sereno missimo punto di partenza, hanno approvato una mozio- mai fatto nulla e non ha con- da si ricostruisse un minimo non era rimasto più nulla: i ca- pur se comunque un punto di ne. E grazie a quella mozione sentito di completarla, re- di verità storica – ha poi ag- pigruppo della maggioranza, partenza. La soluzione ci sarà firmata dai 35 esponenti del- sponsabilità del governo re- giunto – per tentare di far ces- uno per volta, hanno comin- soltanto quando l’eterno can- l’Ulivo, di Rifondazione Co- gionale e di quello nazionale, sar la gratuita demagogia di ciato a dichiarare la propria tiere della 131 sarà chiuso munista e del Partito Sardo che da parte sua non si è mai chi solo oggi si erge a difenso- volontà di astenersi in segno perché tutti i lavori saranno d’Azione, sarà istituita una preoccupato di fare autostrade re degli interessi dei sardi che di protesta nei confronti della completati, quando spariran- Commissione d’inchiesta che in Sardegna, lasciandoci solo per decenni ha completamen- richiesta di votazione segreta, no gli incroci a raso e compa- accerti i fatti ed eventualmen- queste strade della morte as- te abbandonato”. ma anche uno dei 35 firmatari rirà lo spartitraffico centrale. te le responsabilità politiche solutamente inadatte a essere Anche l’assessore ai Lavori della mozione, Cicito Morittu Quando, insomma, quella che hanno finora impedito il così trafficate. E siamo l’uni- Pubblici Silvestro Ladu ha dei Ds, ha dichiarato la pro- strada diventerà finalmente completamento dei lavori sul- ca regione italiana, è bene non detto di accogliere volentieri pria “astensione tecnica”, cri- una strada vera. la 131. Sarà anche nominato dimenticarlo mai, a non avere l’ipotesi di una commissione ticando l’assessore ai Lavori Quanto dal 1991 chiede con un Commissario regionale per autostrade”. Pili, che si è det- d’inchiesta. “Ma non è giusto Pubblici Silvestro Ladu che forza il Comitato per la 131, la sicurezza stradale in Sarde- to “assolutamente d’accordo” dire che oggi per la 131 siamo “ha la responsabilità di aver composto dagli amministrato- gna e verrà aperto un tavolo di anche sulla richiesta di un all’anno zero - ha precisato – promesso di risolvere i pro- ri dei Comuni attraversati dal- lavoro permanente con il Go- commissario regionale per la Perché abbiamo fatto molte blemi della 131 in tre anni e le superstrade, compresa la verno nazionale, i parlamen- sicurezza stradale, pur non più cose noi in due anni di chi invece non ha fatto nulla”, 131 bis, almeno nel tratto Ab- tari sardi e i rappresentanti mancando di far notare al- ci ha preceduto in 20. E metto mentre Giacomo Sanna del basanta – Nuoro, privo di bar- delle Province e dei Comuni l’opposizione di centrosini- tutta la documentazione a di- Partito Sardo d’Azione ha riera spartitraffico centrale. dell’isola, e in genere degli stra di considerare quantome- sposizione di ogni consigliere detto che si aspettava “un or- Costerebbe 25 milioni di euro enti locali interessati, sulla e potrebbe essere realizzata in questione della viabilità inter- due mesi, basta che il ministro na e, in particolare, sul reperi- Lunardi conceda la deroga mento delle risorse per il rifa- alla norma che impone un li- cimento della rete stradale, mite minimo di larghezza del- primaria e secondaria. Nella la carreggiata. Sindaci pronti mozione si chiede anche di a tutto, non solo a manifesta- conoscere quali cantieri siano re cosi’ come e’ accaduto a stati aperti con i 302 milioni PRONTA LA GALLERIA Ottana, a Bonorva. Pronti ad di euro assegnati per la viabi- andare a casa del ministro per lità in Sardegna in base al pia- la galleria più lunga e composto da diciotto ventila- corrispondenza dei quali la se- avere risposte e chiarimenti no triennale 2001-2003, il PIU'più moderna LUNGA della Sarde- tori totalmente DELL'ISOLA reversibili e di zione della galleria passa da 80 non burocratici. perché non siano concluse le Ègna. Sarà probabilmente altri impianti (rivelazione an- a 105 metri quadrati. Il diritto alla sicurezza im- procedure d’impatto ambien- percorribile questa estate. tincendio, di “Co” e opacità, di I viadotti sono stati realizza- pone quella che e’ stata chia- tale per i progetti già approva- Il nuovo tratto di Orientale sorveglianza del traffico inter- ti sui rii Picocca, Corr’e Pruna, mata la “ribellione pacifica ti e perché non siano stati av- sarda che da Solanas porterà a no, e telefonico). La gestione Zinnigargiu, Pispisa, a Maso- dei sardi” per nulla disposti viati i lavori in quei lotti che San Priamo, è però ancora da potrà essere totalmente auto- ne Pardu, Gutturu Frascu, sui a dimenticare che dal 1996 hanno già ottenuto il finanzia- ultimare proprio all’innesto matizzata. In galleria, oltre rii Castangia, Solanas, a Santa ad oggi gli incidenti sulla mento. con la vecchia “125”. alle due corsie di marcia, è sta- Barbara, a Cungiau mannu, e Carlo Felice sono stati quasi Dopo un’intera giornata di La nuova arteria è stata rea- to previsto un “franco” di 40 nel sovrapasso di Castiadas. mille, con oltre 90 morti e dibattito in un’aula a tratti se- lizzata in cinque lotti con quat- centimetri per parte e un mar- La velocità prevista è di ottan- 1500 feriti. Una battaglia mideserta (in molti hanno sot- tro chilometri e 476 metri di ciapiede di 85 centimetri di ta chilometri orari. Due le cor- che, pero’, parallelamente tolineato che, oltre alla neces- viadotti e 2.628 metri di galle- larghezza sempre sui due lati. sie di marcia da tre metri e 75 impone un’attivita’ di pre- sità di rimettere a posto le ria che si sviluppa tra i territo- La galleria ha un’altezza di sei centimetri ciascuna per una venzione. In fin troppi casi strade, c’è anche quella di ri di Solanas e Castiadas a metri e 91 centimetri. larghezza totale della piatta- e’ stata l’elevata velocita’, fare corretta educazione stra- “Gutturu Frascu”. Un tunnel Sempre all’interno del tun- forma di dieci metri e 50 cen- ben oltre il limite previsto dale, fin troppo trascurata so- modernissimo con impianto di nel sono stati inseriti nove “al- timetri. dei 90 chilometri orari, a prattutto nei confronti dei gio- illuminazione e di ventilazione larghi” lunghi trenta metri in Raffaele Serreli provocare le tragedie. IL MESSAGGERO SARDO 8 GIUGNO 2003

l futuro delle 74 regioni in- rali europei è stata auspicata da sulari europee dotate di po- CARTA EUROPEA / Convegno organizzato dal Consiglio Josè Miguel Bravo De Laguna Itestà legislativa, aderenti Bermudez, presidente del parla- alla Conferenza delle assem- regionale in vista dell'allargamento dell'Unione europea. mento delle Isole Canarie. «Di- blee legislative regionali euro- Le 74 regioni insulari europee hanno approvato fendendo il principio di solida- pee (Carle), è stato studiato nel la “Dichiarazione di Cagliari” rietà con tutte le regioni insulari corso di un importante conve- – ha detto – è necessario proce- gno, tenutosi a Cagliari, il 2 mag- dere ad una modifica dei fondi gio, nell’aula del Consiglio re- strutturali per adattarli meglio gionale, che ha promosso e ospi- alle nostre realtà sociali ed eco- tato l’evento. nomiche. Noi siamo per il dop- Con appena 13 milioni di abi- BATTAGLIA COMUNE pio trattamento: a favore delle tanti, corrispondenti a poco più regioni ultraperiferiche ed a fa- del 3 per cento dell’intera popo- vore di quelle insulari». lazione europea, le regioni insu- PER IL PRINCIPIO Delle peculiarità corse ha par- lari vogliono vincere la batta- lato il presidente Josè Rossi, il glia per far recepire il concet- quale ha ricordato il lungo per- to di insularità nella nuova di Gherardo Gherardini corso autonomistico e le batta- Carta costituzionale d’Europa. DELL'INSULARITA' glie condotte dalla popolazione Una battaglia non facile, se è difesa delle nostre specialità e ropea ha ormai assunto (il 70 per uno status definito all’interno della terza isola del Mediterra- vero che sembra prevalere la peculiarità». Scelte che devono cento delle norme in vigore è di della Costituzione europea». neo per ottenere un’autonomia tendenza di dare vita ad una essere decisamente innovative, origine comunitaria), si sono sof- Lo ha affermato Salvatore forte, rispetto al centralismo del Unione di Stati nazionali, piut- diverse da quelle che hanno ca- fermati Jean Didier Hache, se- Sanna, vicepresidente del Con- governo di Parigi. Un centrali- tosto che ad una Europa delle ratterizzato le politiche e le ri- gretario esecutivo della Confe- siglio regionale, il quale ha an- smo, ha ricordato Rossi, che de- Regioni (e dei popoli), come vendicazioni portate avanti da renza delle Regioni periferiche e che sostenuto che occorre «fer- riva dal principio di unità nazio- auspicato dai federalisti più molti anni, ha detto il presiden- marittime, ed Angelo Parello, se- mezza nella salvaguardia del nale che nei secoli ha contraddi- convinti. Si tratta di una que- te del Consiglio regionale, Efi- gretario della Commissione in- principio di insularità sancito stinto il paese d’oltralpe. stione certo non nuova: le iso- sio Serrenti, il quale ha ricorda- termediterranea della stessa dal Trattato di Amsterdam». Salvo Fleres, vicepresidente le con parlamenti legislativi, al to come le regioni periferiche e Crpm. Per rappresentare la condizio- dell’Assemblea siciliana, ha ap- pari delle altre regioni con le marittime siano state trascurate, «L’insularità – ha detto Hache ne di autonomia e le aspettative profondito i temi che rendono stesse caratteristiche, si stanno ignorate, nel processo di elabo- – condiziona le scelte della regio- delle isole del Nord Europa ed particolarmente avanzata la spe- battendo da tempo per il rico- razione dei nuovi trattati euro- ni marittime, che temono di in particolare di quelle finlande- cialità dell’autonomia di quella noscimento della loro sogget- pei. «Abbiamo sempre pensato prendere parte della loro autono- si, è intervenuta Vivena Eriks- regione, sia sul piano delle com- tività internazionale. In poche ad un’Europa dei popoli, delle mia. È necessario, quindi, cerca- son, rappresentante delle isole petenze che su quello dei rap- parole, vogliono convincere Regioni – ha detto – perciò non re di ottenere disposizioni parti- Alands. Ripercorrendo il cam- porti con lo Stato centrale. «La l’Unione (e cioè gli Stati che la possiamo accettare supinamen- colari, che tengano conto dei fat- mino di adesione della Finlan- potestà legislativa esclusiva del- compongono) a riconoscere te una Comunità solamente eco- tori dell’insularità e lavorare per dia all’Unione europea, ha det- la Regione Sicilia – ha detto – ha che le nazionalità e le regioni nomica, rinunciando quasi a la- ottenere il riconoscimento delle to: «Abbiamo operato in ragio- solo due limiti: le norme costitu- europee a forte identità hanno vorare per realizzare una vasta proprie tradizioni, delle proprie ne di un protocollo speciale, che zionali e gli obblighi comunita- il diritto di partecipare autono- Unione, nella quale culture, sto- particolarità». ci consente, pur nell’ambito dei ri ed internazionali. Una specifi- mamente alle decisioni che in rie, lingue e tradizioni ottengano «Venti anni fa, proprio in Sar- rapporti con lo Stato e l’Unione, cità che si estende anche al fun- Europa si prenderanno nelle giusto riconoscimento e neces- degna – ha ricordato Parello – la di mantenere il nostro livello di zionamento interno dell’As- materie di loro competenza. saria tutela». Commissione delle isole ha mos- autonomia e di non subire l’ap- semblea ed agli apparati ammi- Come affrontare le sfide im- Il tema dell’allargamento so i primi passi e molti risultati plicazione di alcune direttive nistrativi». poste alla Comunità che, con (“ma sarebbe meglio parlare di positivi sono stati ottenuti, por- europee, con notevoli vantaggi Dopo l’intervento del presi- l’ingresso di dieci nuovi Stati, nascita di un’Europa diversa”) è tando avanti, in modo unitario, le fiscali». dente Maximilià Morales, che dovrà compiere scelte radical- stato affrontato, con qualche richieste di regioni che si consi- Le ultraperiferiche Azzorre ha spiegato il funzionamento mente modificate rispetto a preoccupazione, dal presidente deravano trascurate, emarginate sono state definite, dal presiden- del regime autonomistico delle quelle finora seguite? A questa della Carle e del Consiglio re- dalle scelte comunitarie». te dell’Assemblea legislativa, Baleari, caratterizzato da un or- domanda hanno cercato di ri- gionale toscano, Riccardo Nen- La necessità di una «proposta Machado Menezes, la «frontie- dinamento di tipo prettamente spondere i rappresentanti delle cini. «Le regioni insulari – ha concreta» per dare vita ad un re- ra occidentale dell’Europa». parlamentare, ha preso la parola assemblee legislative delle detto – dovranno affrontare i pro- ale e fattivo dialogo tra le regio- Isole portoghesi dotate di auto- Enzo Satta, componente della isole Alands, delle Azzorre, di blemi del riequilibrio economico ni insulari, è stato uno dei temi nomia, risentono di alcune ca- prima Commissione del Consi- Madeira, delle Canarie, delle e sociale, dell’eliminazione delle forti sui quali ha incentrato il suo ratteristiche costituzionali e par- glio regionale della Sardegna. Baleari, della Corsica (anche frontiere interne, della protezio- intervento Enrico Martial, re- lamentari che rendono non age- «È necessario che i nuovi tratta- se l’isola francese non gode, ne dei confini esterni, del rappor- sponsabile delle relazioni comu- vole una delimitazione precisa ti recepiscano il bisogno di coe- ancora, di autonomia legislati- to tra democrazia e mercato, di nitarie ed internazionali della delle competenze fra Stato e Re- sione territoriale e la condizione va), della Sicilia e della Sarde- una politica estera comune, in Carle, il quale ha sottolineato che gione. «Con un prodotto interno dell’insularità come limite natu- gna. Nel confermare la volon- quanto le isole si trovano, sem- una «voce unica» è particolar- lordo pari al 52 per cento della rale», ha detto, denunciando la tà di costituire un fronte comu- pre, in posizioni estreme, strate- mente necessaria, soprattutto in media europea – ha detto Mene- complessità della normativa eu- ne, gli “isolani” d’Europa, con gicamente molto delicate». questo delicato momento storico. zes – dobbiamo ancora percor- ropea, spesso stratificata, e se- un documento che è stato chia- Sull’ipotesi di organismi di «Le regioni insulari con com- rere un lungo cammino sul pia- gnalando la necessità di una sua mato la “Dichiarazione di Ca- collegamento, anche per l’im- petenze legislative hanno il di- no dello sviluppo economico». semplificazione. gliari”, hanno unanimemente portanza che la legislazione eu- ritto ed il dovere di rivendicare La modifica dei fondi struttu- È infine intervenuto Raimon- riaffermato che l’insularità è do Pusceddu, vicepresidente causa oggettiva di disecono- della Commissione politiche co- mie per le regioni marittime e munitarie del Consiglio regio- periferiche, e che il concetto ELEZIONI nale e componente del Congres- dovrà entrare a far parte dei so delle Regioni. «Il futuro eu- “principi fondamentali” della ropeo delle regioni insulari – ha Costituzione europea. detto – non è legato a quanto si Unanimità è stata raggiunta perderebbe o guadagnerebbe in anche sulla necessità di dare termini di fondi strutturali, ma vita, proprio nel capoluogo ALLE AMMINISTRATIVE piuttosto al ruolo che sarà ad isolano, ad un comitato del esse riconosciuto ed alla conse- quale facciano parte le sette guente attuazione della politica isole presenti all’incontro, con ANCHE IN SARDEGNA di coesione». l’esigenza di “accogliere an- Cercando di sintetizzare i che i rappresentanti di Cipro e n Sardegna il voto per il cato dal centro destra autono- sta civica di centro destra ha punti salienti del convegno ca- Malta”, per dare maggior peso PREVALErinnovo di 28 Consigli co- ILmista, CENTROSINISTRAI seggi conquistati dal battuto di oltre 5 punti l’avver- gliaritano, è in primo luogo politico al nuovo organismo. Imunali non può essere centro-sinistra sono stati dodici sario Giovanni Giagoni. emerso che l’allargamento del- «La creazione di un fronte considerato un test politico ri- così suddivisi: 5 DS; 4 Marghe- Sono andati al centro sinistra l’Ue probabilmente causerà dif- comune permetterebbe di far levante nonostante la netta rita; 1 SDI-SU; 1 PdCI; 1 alla Macomer, nel Nuorese e Villa- ficoltà per le Regioni periferiche sentire una voce forte nel pano- vittoria del centro-sinistra ad lista civica “Alleanza per Asse- cidro, in provincia di Cagliari. ed insulari, così come è altret- rama politico europeo – ha det- Assemini, l’unico Comune mini”. All’opposizione sono tre Nel primo è stato eletto sinda- tanto probabile che si allarghi la to il presidente della Regione, con oltre 15 mila abitanti. Oc- Consiglieri di Forza Italia; due co Marco Mura che ha distan- forbice della disparità dello svi- Mauro Pili – e la presenza co- corre tuttavia tenere presente di AN; ed uno ciascuno del- ziato di 8 punti un altro candi- luppo. Né basterà il phasing out mune, e quindi più autorevole, che, anche nella nostra isola, l’UDC (Unione dei Democrati- dato di centro sinistra e due del per compensare l’uscita dal- potrebbe permettere di ribalta- nonostante sia stato coinvolto ci Cristiani); uno dei Riforma- centro destra. Senza avversari l’Obiettivo 1. Senza una politica re il concetto stesso di isola. un numero molto limitato di tori ed uno del PSd’AZ (Partito invece Franco Sedda, nuovo di confronto serrata e decisa, la Troppo spesso abbiamo la- elettori, è stata confermata la Sardo d’Azione). sindaco di Villacidro, per nuova Europa dei 25 sarà sem- mentato i limiti che ci vengono tendenza politica nazionale Pareggio tra centro destra e l’esclusione della lista di cen- pre più continentale (10 Stati imposti dall’insularità, mentre che vede prevalere il centro centro sinistra negli altri quat- tro destra a causa di un errore non avranno sbocco sul mare) e dobbiamo ribadire anche la ric- sinistra. Luciano Casula (DS), tro principali centri in cui si è formale nella presentazione le regioni insulari soffriranno chezza, le possibilità offerte da candidato del centro sinistra votato. A Cabras, Comune co- dei candidati. Ha raggiunto il di una maggiore “vulnerabilità questa situazione geografica». ha infatti vinto con il 58,9 per stiero dell’Oristanese, ha pre- quorum necessario perche’ la politica”. Su queste premesse «Dobbiamo pretendere ed cento dei consensi dell’appe- valso Efisio Trincas, sardista so- consultazione fosse valida due si basa la volontà di una batta- ottenere nuove scelte politiche na il 55,7% degli elettori an- stenuto dai partiti del centro de- ore prima della chiusura dei glia comune per evitare l’iso- – ha concluso il capo dell’ese- dati a votare al ballottaggio stra. Ad Arzachena, importante seggi. Sulla sua elezione pende lamento, in senso fisico ed cutivo regionale – e dobbiamo che lo vedeva contrapposto a centro della Costa Smeralda, peraltro un ricorso al Tribuna- economico, come risulta dal far riconoscere “l’Obiettivo Francesco Desogus (FI) indi- Pasquale Ragnedda con una li- le Amministrativo Regionale. documento conclusivo appro- Isole” come scelta strategica in vato a Cagliari. IL MESSAGGERO SARDO 9 GIUGNO 2003

uando si parla di acqua vizio idrico integrato e che al- e del suo utilizzo a fini ACQUA / Le nomine dell'Autorità d'ambito lora governava un’altra mag- Qpotabili, escludendo gioranza. “Nel 1997 il Consi- quindi gli usi agricoli e indu- glio decise per l’ambito unico striali, l’unico fatto certo è che che condivido – spiegava - ma la Sardegna ha l’obbligo di ri- ora non si puo’ scaricare tutto spettare la legge Galli dello sul presidente della Giunta, in Stato risalente al 1994. Quella ASPRI SCONTRI IN CONSIGLIO carica da 16 mesi, per colmare che stabilisce l’accorpamento un ritardo di 10 anni attribuen- di ogni competenza su condot- dogli delle responsabilità”. te idriche, fognature, impianti Smentendo di aver previsto la di depurazione, manutenzione SULLA GESTIONE privatizzazione del servizio, e investimenti a carico di sog- sulla tariffa aveva ricordato il getti (privati o a capitale misto testo della legge regionale del pubblico-privato) capaci di ga- DELLE RISORSE IDRICHEdi Michele Mascia 1997, ossia che, con quanto rantire il superamento di di- posto a carico degli utenti, si sfunzioni e inefficienze nei polemici. In un dibattito, con- indire le elezioni dell’assem- no Balia per la sua spregiudi- devono coprire i costi di eser- servizi offerti al cittadino. Nel cluso con l’approvazione a blea dell’Autorità d’ambito catezza di fare quello che vuo- cizio e di investimento, com- 1997 il Consiglio regionale scrutinio segreto di un ordine entro il 10 giugno 2003, a pro- le assumendo atti e decisioni di presi quelli derivanti dalla votò una legge di attuazione del giorno presentato dalle op- cedere all’insediamento entro particolare importanza. contrazione di mutui per effet- della Galli prevedendo l’istitu- posizioni (Ulivo, Rifondazio- e non oltre i 20 giorni succes- Critiche dall’opposizione, tuare interventi nel settore zione di un ambito unico, ossia ne Comunista e Partito Sardo sivi e a sospendere tutte le pro- ma anche dai settori “dissiden- idrico. Pili aveva anche esclu- una sola gestione per l’intero D’azione), Mauro Pili è stato cedure alternative in atto. ti” della maggioranza di cen- so la privatizzazione dell’Esaf territorio sardo, benchè attual- contestato (anche da 5 franchi L’ordine del giorno ha in que- trodestra. Mario Floris del- e riconosciuto valido, per il mente prevalga l’ipotesi di co- tiratori della maggioranza) per sto modo trasformato (ma non l’Udr aveva definito eccessivo servizio integrato, il meccani- stituire almeno quattro sub- i ritardi accumulati e per aver di molto) la terza mozione sul- il numero di soggetti coinvolti smo di accorpamento dei Co- ambiti. L’affidamento spetta disatteso quanto lo stesso Con- l’argomento presentata in otto nella gestione delle infrastrut- muni attraverso una società all’Autorità d’ambito, istituita siglio aveva stabilito il 13 no- mesi. ture idriche, specificando, mista con prevalenza di capita- ma, in attesa dell’elezione dei vembre 2002 per l’indizione Il relatore della mozione, il però, di essere assolutamente le pubblico. suoi organismi espressione delle elezioni entro la fine di diessino Cicito Morittu, aveva contrario a qualunque privatiz- Il problema è rimasto, per- delle amministrazioni locali, quello stesso mese. Il tutto nel- denunciato l’anomalia di un zazione di un bene che deve tanto, quello della data del- gestita dal presidente della Re- l’ottica del termine ultimo di Consiglio che decide e di un rimanere pubblico. Per Anto- l’elezione dell’Assemblea del- gione Mauro Pili, in veste di affidamento del servizio idrico presidente della Giunta che nello Liori di Alleanza Nazio- l’Autorità d’ambito. Pili, subi- commissario governativo. Al- integrato fissato il 30 giugno non ascolta. Il capogruppo di nale, si creerebbe un grave dan- to dopo la seduta del Consiglio l’Autorità spetta anche il pote- 2003. In più si è criticata la Rifondazione Luigi Cogodi no ai sardi se il servizio fosse ha ribadito che non si potranno re di controllo dell’attività del prospettiva di esclusione degli aveva accusato il Governo iso- affidato all’esterno, forse al- svolgere, per motivi tecnico gestore e, soprattutto, la deter- enti pubblici regionali (come lano di non vuole indire le ele- l’estero, tra l’altro senza nean- organizzativi, prima della fine minazione e l’eventuale ag- l’Esaf, l’Ente sardo acquedot- zioni utilizzando raggiri, in- che stabilire la ripartizione del- di agosto o, al massimo, entro giornamento delle tariffe da ti e fognature) che gestiscono ganni e imbrogli. Per Giacomo le risorse fra idropotabili, agri- la prima settimana di settem- far pagare agli utenti. Ma le di- circa l’80% degli acquedotti e Sanna del Ps d’Az, il problema cole e industriali. Il presidente bre. Il Commissario ha assicu- vergenze nella classe politica le reti cittadine di oltre 200 co- acqua accompagna il futuro della Commissione Lavori rato di non voler penalizzare le isolana sono state parecchie su muni. Quindi si e’ ribadita la della Sardegna, ma ci si trova Pubblici Marco Tunis dell’Udr Autonomie locali. Dopotutto, come arrivare al risultato, co- necessita’ di procedere alla di- di fronte ad una minaccia con- aveva ricordato quale era una volta costituita, l’Autori- minciando dall’elezione del- fesa della gestione pubblica, creta agli interessi della popo- l’orientamento iniziale di Pili, ta’ ha sempre il potere di stabi- l’Assemblea dell’Autorità favorendo l’utilizzo migliore lazione. Gianvalerio Sanna il ricorso a gara internazionale lire tutte le modifiche ritenute d’ambito, composta da 36 dell’esistente improntandolo a della Margherita aveva conte- che avrebbe portato all’aumen- necessarie. Di diverso avviso i membri indicati dai Comuni e principi di efficienza, econo- stato l’affidamento di un tema to della tariffa da 36 centesimi sindaci, a cominciare da quelli da uno per Provincia, in carica micità ed equità. Di conse- vitale per le popolazioni sarde a 1,03 euro a metro cubo. iscritti al Partito Sardo d’Azio- per 5 anni. guenza, si è voluto impegnare al potere monocratico del pre- In sede di replica, Mauro Pili ne, pronti all’autoconvocazio- Ancora una volta è stata il presidente e la Giunta regio- sidente commissario. Contro aveva ricordato che la legge ne per contrastare quello che è l’aula del Consiglio regionale nale a revocare le ordinanze Pili si era espresso anche il ca- Galli dava, nel 1994, sei mesi stato definito un abuso ai dan- ad essere sede di aspri scontri commissariali contrastanti, a pogruppo dei Socialisti Peppi- di tempo per realizzare il ser- ni dei cittadini.

na estate a due facce per possibilità che, la società di quel che riguarda il tra- TRASPORTI / Inaugurata l'aerostazione di Alghero gestione dei servizi dello sca- Usporto aereo da e per la lo di Elmas, possa dirottare Sardegna. sulle compagnie una parte dei Da una parte la conclusione ricavi delle attività dell’aero- delle opere pubbliche più im- stazione, contribuendo così portanti, con l’inaugurazione RINNOVATI GLI SCALI SARDI ad alleviare i costi di “tocca- della nuova aerostazione di ta” che ciascuna compagnia Alghero e quella ormai immi- deve sostenere. nente di Cagliari, e dall’altra la RESTANO LE POLEMICHE Ma a Soddu ha risposto, situazione non facile che la seppur in modo indiretto, il continuità territoriale ha creato Presidente di Sogaer, Luciano e continua a creare, specie per SULLA CONTINUITA' TERRITORIALE Ticca, quando ha sottolineato quel che riguarda il regime di di Andrea Frailis come la società di gestione monopolio scelto per le tratte a difficile da raggiungere. di Volare Group, l’unica com- Ma la scelta di Volare.web dello scalo cagliaritano sia, a tariffe scontate tra gli aeroporti Si tratta, comunque, del- pagnia ad essere stata lasciata sul fronte del “low cost” è to- maggioranza, partecipata dalla sardi con Roma e Milano. l’opera pubblica più importan- fuori dalle assegnazioni delle tale, se è vero (come ha ricor- Camera di Commercio (e quin- A fine maggio l’inaugura- te che è stata realizzata nel linee a tariffe scontate. L’am- dato il direttore commerciale di dalla mano pubblica) e che zione della nuova aerostazione Nord Sardegna negli ultimi ministratore delegato, il sardo di Volare, Lorenzo Lorenti) di conseguenza non sia possi- di Alghero (ancorchè non an- anni, un impianto destinatao Vincenzo Soddu, ha annuncia- che dal 1° giugno la compa- bile operare trattamenti di fa- cora operativa in tutti i suoi ad assumere una funzione e un to che dal 1° gennaio del 2004 gnia ha inaugurato il collega- vore a questa o quella compa- settori) è stata occasione per ruolo decisivi per lo sviluppo la sua compagnia opererà sul mento tra Cagliari e Bergamo gnia nei servizi di “handling”, conoscere dal ministro per le turistico del territorio. Cagliari/Milano e sul Milano/ e che, da ottobre, praticamen- pena il rischio di rilievi da par- infrastrutture, Pietro Lunardi, i Ad Alghero, Lunardi ha detto Alghero a prezzi stracciati : te l‘80% dei voli di Volare sa- te della Corte dei Conti. programmi del Governo in re- che si incontrerà, in tempi brevi, non più di 70 euro per il capo- ranno operati con questo si- L’aerostazione di Cagliari/ lazione ai trasporti da e per la con il Presidente della Regione luogo, e non più di 65 euro sul- stema; costi del personale ri- Elmas, comunque, sta per di- Sardegna; il ministro ha detto Mauro Pili per fare il punto del- la città catalana, tasse aeropor- dotti all’osso, bevande e altri ventare una splendida realtà; che l’esecutivo sta seguendo in la situazione relativa ai grandi tuali escluse ma partendo da servizi a pagamento, posti l’inaugurazione ufficiale (alla sede comunitaria l’iter per ot- cantieri pubblici e programmare 29 euro, con il meccanismo del non assegnati, prenotazioni a quale si dice possa interveni- tenere altri 80 miliardi di lire nuovi interventi alla rete sarda “low-cost” a tariffa graduale”. lunga scadenza da farsi da re addirittura il Presidente per il completamento delle delle infrastrutture. L’offerta è per tutti, residenti e casa con il collegamento In- della Repubblica, Carlo Aze- aree di sosta per gli aerei e la Ma, come detto, è la conti- non residenti, e Volare si im- ternet. glio Ciampi) è prevista per la ristrutturazione della vecchia nuità territoriale aerea a susci- pegna a garantirla per 3 anni e Unica lamentela di Volare è seconda metà di settembre, aerostazione. tare nuove e violente polemi- per tutto l’anno. quella indirizzata dalle socie- ma la piena operatività ci sarà Il nuovo aeroporto, inaugu- che, a pochi mesi dalla scaden- Ovviamente il presupposto è tà di gestione degli scali di molto prima, nel pieno del- rato alla presenza anche del za della prima convenzione . che la nuova continuità territo- Cagliari e Olbia; “nel primo l’estate. ministro degli Interni Beppe Sulla spinta anche delle as- riale (quella che dovrebbe par- caso lo comprendiamo - ha Certo ci sono voluti due Pisanu e del cardinale sardo sociazioni degli emigrati sardi tire appunto con il nuovo detto Soddu - trattandosi di anni pù del previsto e costi Mario Francesco Pompedda, si in Italia, il Governo sembra anno) non sia più imperniata una società ampiamente par- decisamente superiori a quel- estende su un’area di sedicimi- orientato a chiedere, nel pros- sull’assegnazione delle rotte in tecipata da Meridiana, ma del li preventivati; ma la Capitale la metri quadrati, è stato dota- simo bando, l’estensione della monopolio, ma sull’apertura trattamento che ci ha riserva- della Sardegna potrà final- to di venti nuovi banchi per il continuità ad altre città della del mercato, con più vettori to Elmas non siamo contenti, mente contare su uno scalo check-in, e ha una capacità Penisola: Torino, Verona e sulle stesse rotte, senza tariffe se vogliono che ci impegnia- aeroportuale all’avanguardia operativa di due milioni di Bologna, in prima battuta. imposte e soprattutto senza mo su rotte internazionali, de- in Europa e nel Mondo, di cer- passeggeri all’anno, anche se è E su questo quadro, non cer- aiuti della mano pubblica, e vono coinvolgerci anche in to il più moderno e funziona- stato riconosciuto che questo è to tranquillo, si è abbattuta la cioè senza contributi di Stato e quelle nazionali”. In poche le di tutta l’area del Mediterra- un obiettivo ancora piuttosto notizia della nuova iniziativa Regione. parole Soddu ha ipotizzato la neo. IL MESSAGGERO SARDO 10 GIUGNO 2003

n 2002 ricco di risultati distribuire agli azionisti. e all’insegna del rinno- ECONOMIA / Approvato il bilancio del Gruppo Sassu non ha nascosto d’al- Uvamento del Gruppo tra parte alcune ombre: «Il no- Banco di Sardegna è emerso stro compito di stare nei picco- dalla presentazione del passa- li e piccolissimi centri – ha to esercizio fatta lo scorso 29 detto – diventa sempre più ar- aprile dal presidente Antonio duo. Il progressivo spopola- Sassu. «L’impegno del CdA e BANCO DI SARDEGNA mento di molti paesi rende tal- dell’intera struttura aziendale volta insostenibile il costo e la – ha detto Sassu – si è concen- contribuzione di molti sportel- trato nell’attuazione del piano li al conto economico diventa di risanamento approvato nel TRA RISANAMENTO fortemente negativa». Non si novembre 2001». tratta certo della volontà del Fra i molti risultati raggiunti Banco di ridurre il proprio im- il presidente ha voluto in parti- E RINNOVAMENTOdi Eugenia Da Bove pegno nelle zone più difficili colar modo sottolineare quelli dell’isola: «Questo Consiglio inerenti alla ristrutturazione della Bipiesse Riscossioni in dovrà affermarsi sul mercato 2003. Nel frattempo il 18 apri- di amministrazione – ha rile- della Direzione generale, «fin seguito al quale intende proce- nazionale. Come banca locale le scorso si è proceduto alla vato il presidente si era propo- d’ora più snella ed efficiente», dere, quando alla fine del 2004 invece manterrà gran parte de- nomina dei nuovi vertici della sto di assicurare il manteni- come anche la trasformazione scadrà la concessione, a un ri- gli sportelli ma subirà un pro- Banca di Sassari. Si tratta del mento degli sportelli esistenti in corso della Rete commer- sanamento del bilancio e a una cesso di razionalizzazione modenese Ivano Spallanzani, convinto, come è ancora, che ciale che ha comportato «un ristrutturazione dell’intera so- omogeneo e armonico con la vicepresidente del Banco di la presenza del Banco costitu- avvicinamento dei centri deci- cietà di esazione. rete del Banco di Sardegna. Il Sardegna, che ha assunto la isca comunque un punto di ri- sionali agli operatori con una Ma il piano di ristrutturazio- presidente ha d’altro canto carica di presidente, mentre la ferimento di civiltà». D’altro riduzione dei tempi di risposta ne più complesso e ambizioso smentito che siano previsti li- vice presidenza è andata all’ex canto ha spiegato Sassu «ora alle istanze che provengono sembra essere quello per la cenziamenti: «Sarà necessario presidente della Fondazione quel proposito diventa sempre dal mercato». Una politica di Banca di Sassari le cui linee invece – ha detto – un poten- Banco di Sardegna Giovanni più oneroso economicamente e decentramento che ha richie- prevedono la costituzione di ziamento degli organici». Palmieri . difficilmente praticabile dal sto un notevole impegno rela- due nuove Divisioni, la Retail Per quanto riguarda l’Opa la Riguardo l’andamento del punto di vista della sicurezza, tivo alla formazione del perso- e la Prodotti Innovativi, non- previsione è di portare il capita- Banco di Sardegna Sassu ha poi ad iniziare dalle persone. nale e alla creazione delle ché il lancio di un’Offerta pub- le detenuto al 95%. Il prezzo di voluto sottolineare come nono- Sono molti i nostri dipendenti strutture fisiche ma che va so- blica di acquisto volontaria ciascuna azione è stato fissato a stante le sfavorevoli congiuntu- che mettono a repentaglio la stanzialmente incontro all’inte- sugli 11 milioni e mezzo di 4 euro. Così i circa 20.000 pic- re dell’economia internaziona- loro stessa esistenza. Ad essi, resse del cliente. In quest’ambi- azioni della Banca di Sassari coli risparmiatori che detengo- le e nazionale, ma anche regio- che si espongono tutti i giorni to va poi collocata la valorizza- presenti sul mercato. no le azioni, che attualmente nale, il 2002 abbia visto «un’ul- ai rischi che derivano dal com- zione e il potenziamento della In sostanza nella Banca di non hanno un mercato, se deci- teriore apprezzabile espansione portamento delinquenziale di sede di Roma e il previsto am- Sassari, controllata attualmen- deranno di conferirle al Banco nei volumi intermediati e un ri- alcuni individui va la nostra pliamento dell’intera Rete al te per il 61% dal Banco, verrà potranno riacquistarle fra cin- sultato netto in crescita rispetto solidarietà e riconoscenza quale si procederà non appena creata una Divisione per i pro- que anni praticamente allo stes- ai livelli dell’esercizio prece- come deve andare quella di arriverà l’autorizzazione della dotti innovativi come il credito so prezzo (4,75 euro) ma con dente». Incrementi si sono regi- tutta la comunità regionale per Banca d’Italia. Le trasforma- al consumo, le carte di credito e un valore che, ha sottolineato, strati per la provvista diretta (+ il servizio che essi svolgono». zioni maggiori hanno riguarda- di debito e i mutui a lungo ter- Sassu «sarà prevedibilmente 7,8%) e per gli impieghi netti Fra i problemi che si profila- to però le società partecipate. In mine. Il 50% del fatturato di superiore». (+7,4%) mentre sostanzialmen- no all’orizzonte dell’istituto di primo luogo la ristrutturazione queste attività verrà garantito L’impegno finanziario per te invariata è risultata la prov- credito isolano vi sono infine della Sardaleasing con un nuo- dalle banche del gruppo Banca l’Opa è di circa 46 milioni di vista indiretta. quelli che deriveranno dall’at- vo CdA e una Rete degli spor- Popolare dell’Emilia Romagna euro mentre i tempi dell’ope- L’assemblea ordinaria ha tuazione, prevista per il 2005, telli confluita in gran parte di- che attualmente controlla il razione, dopo l’approvazione così approvato la delibera del dell’accordo di Basilea 2. L’ac- rettamente nella Rete Territo- Gruppo Banco di Sardegna. del progetto da parte della Cda di destinare il 60,2% degli cordo introdurrà una moderna e riale del Banco. La Banca di Sassari avrà Consob, dovrebbero andare utili a riserve, consolidando complessa normativa concer- Ancora, il Banco ha acquisi- dunque un ambito di attività indicativamente dalla metà di ulteriormente l’azienda, e il ri- nente l’adeguatezza patrimo- to l’80% del capitale azionario aldilà del territorio regionale e maggio alla metà di giugno del manente 39,8% a dividendo da niale degli istituti di credito.

o scopo, encomiabile, è come assaporarlo nei luoghi in cui quello di aiutare le imprese ECONOMIA / Accordo Apisarda-Cna-Confartigianato viene prodotto. Il primo appunta- Lsarde a varcare i confini del- mento promozionale è comunque l’Isola con i loro prodotti. Ma, previsto tra settembre e ottobre, nello stesso tempo, anche quello quando alcune aziende del setto- di dare un «esempio di stile» su re tessile e abbigliamento propor- come possono essere messi a frut- ranno la moda sarda a Mosca e a to i soldi pubblici. UNA RETE PER FAR CRESCERE San Pietroburgo, in Russia. I fondi in questione sono quelli «Rispetto al Piano per il Lavo- del cosiddetto “Piano straordina- ro siamo le uniche associazioni rio per il Lavoro”, previsti dall’ar- IL “MADE IN SARDINIA” che stanno realizzando qualcosa ticolo 9 della legge regionale nu- in risposta alla mancanza totale di mero 37 e forse non ancora utiliz- DELLE PICCOLE IMPRESEdi Alessandro Zorco azioni politiche», ha sostenuto, zati al meglio dalle istituzioni iso- non senza una vena polemica, lane. stione efficace del Piano straordi- so supporto nelle esportazioni. daranno vita alla seconda fase del Maria Antonietta Dessì, segreta- Api Sarda, Confartigianato e nario per il Lavoro. Il progetto, finanziato solo in progetto: la creazione di un net- rio della neonata Cna Alimentare Cna li stanno adoperando per re- Da un’indagine svolta dalle as- parte con i contributi pubblici work regionale formato da 20 sarda. «Spesso – ha aggiunto – alizzare un ambizioso progetto fi- sociazioni su un campione di 600 (775 mila euro) ma anche con il sportelli che assisteranno le im- con questo strumento vengono nalizzato, si spera, ad incrementa- imprese è risultato che solo il 30% capitale privato delle tre associa- prese e animeranno il territorio. Il fatte cose inutili per tutti». re lo scarso export del made in delle aziende sarde varca i confi- zioni (258 mila euro), mira dun- network dovrà razionalizzare i Maggiormente interessate al- Sardinia e aprire nuove frontiere ni dell’Isola con i propri prodotti. que a razionalizzare tutti gli inter- servizi per l’internazionalizzazio- l’export sono, tradizionalmente, alle aziende sarde. Tra le zone più I maggiori ostacoli all’export venti per incrementare l’export. ne e dare visibilità al progetto, le imprese sarde che operano nel- appetibili figurano il bacino del sono rappresentati dalla mancan- La sua operatività sarà articola- rappresentando per le imprese e l’agroalimentare e nel tessile ma il Mediterraneo, nel quale tra poco za di informazioni sul sistema ta in tre fasi. La prima consisterà per le istituzioni un punto di rife- progetto – ha spiegato la dirigen- sarà creata un’area di libero scam- economico dei Paesi stranieri e, nella formazione di sei professio- rimento unico. te della Cna sarda – vuole dare bio, e i paesi dell’Est europeo che, soprattutto, dalla grande confu- nisti del commercio internaziona- È prevista, inoltre, la creazione una risposta unitaria a tutti i setto- lungi dall’essere soltanto un peri- sione che regna sulle iniziative le (“trade and investiments spe- di un network “transnazionale” ri della produzione isolana. colo in vista dell’allargamento regionali per l’internazionalizza- cialist”), ciascuno dei quali svol- fra le organizzazioni professionali L’iniziativa messa a punto dal- dell’Unione, possono rappresen- zione. gerà un tirocinio di due mesi al- di categoria che avrà l’obiettivo di le tre associazioni prevede, infine, tare per le imprese sarde un mer- Massimo Cugusi, dirigente del- l’Estero (negli uffici Ice e nelle favorire rapporti di collaborazio- la creazione del cosiddetto “Club cato pieno di promesse. l’Api Sarda, ha evidenziato come Camere di Commercio italiane) e ne continuativi con soggetti omo- dell’esportatore”. In pratica, le Per questi motivi, le tre associa- esistano, a livello regionale, trop- si specializzerà in una delle sei loghi che operano in campo inter- imprese partecipanti, senza alcun zioni di categoria – che insieme pe iniziative scoordinate tra loro aree obiettivo del progetto. nazionale e a creare una rete di onere addizionale, avranno diritto aggregano un bacino enorme di portate avanti da vari soggetti isti- La “Rete di partenariato im- contatti qualificati e affidabili per ad usufruire di agevolazioni e piccole aziende sarde – intendono tuzionali. Una situazione, ha evi- prenditoriale”, che dovrebbe en- imprese sarde. sconti grazie a una serie di con- costituire una rete di partenariato denziato, che crea incertezza an- trare a regime all’inizio dell’anno La terza fase del progetto con- venzioni attivate dalle associazio- che accompagni gli imprenditori che ai volonterosi imprenditori prossimo, prevede infatti l’espan- sisterà, infine, in una serie di atti- ni promotrici con soggetti che sardi all’Estero. che intendono cimentarsi con i sione delle aziende sarde verso sei vità informative e di promozione erogano servizi legati alle attività L’iniziativa è stata presentata a mercati esteri. Istituti sulla carta zone strategiche: si tratta dei pae- dei prodotti tipici. Da un lato sarà internazionali (ad esempio, il tra- Cagliari nei giorni scorsi. «Il no- interessanti come gli sportelli per si del bacino Mediterraneo, dei incrementata la partecipazione sporto, le telecomunicazioni, le stro obiettivo è quello di coinvol- l’internazionalizzazione delle im- Balcani, del Baltico, dell’Europa delle aziende sarde alle Fiere in- traduzioni e le consulenze). Le gere il mondo delle piccole im- prese sono ancora lettera morta, Centro-Orientale, della Russia e ternazionali e, dall’altro, saranno aziende interessate a partecipare prese sarde interessate a far cono- ha poi spiegato Cugusi, spiegan- della Scandinavia. ospitati nell’Isola i principali rap- al progetto possono contattare le scere all’Estero i propri prodotti», do che l’ultima Finanziaria ha ta- Ma non è tutto. Il progetto pre- presentanti degli importatori este- tre associazioni di categoria agli ha spiegato il segretario regiona- gliato le risorse a strutture regio- vede anche la formazione di 20 ri e i responsabili per gli acquisti indirizzi e-mail: apisarda@edi- le di Confartigianato Filippo Spa- nali come il Bic Sardegna ed il funzionari appartenenti alle varie delle grandi catene di distribuzio- set.net; cnasardegna@tiscali- nu, sottolineando come molti pro- Consorzio Ventuno in grado di delegazioni territoriali delle tre ne. Come dire: degustare il Can- net.it; [email protected] blemi abbiano impedito una ge- fornire alle imprese sarde un gros- associazioni (“desk officer”) che nonau nella sala di un hotel, non è fartigianato.it. IL MESSAGGERO SARDO 11 GIUGNO 2003

opo anni di disperazio- sta. Per fare questo, l’ente con- ne, è tornato il sorriso INDUSTRIA / Dopo anni di disperazione sortile ha già avviato una pro- Dsul viso dei centoventi cedura di esproprio per fini di operai che attendevano da pubblica utilità (la notifica è tempo il riavvio della Cartiera avvenuta proprio nel mese di di Arbatax. Ai primi di mag- maggio e a fine giugno i terre- gio, le notizie che arrivavano ni dovrebbero passare di da Roma non sembravano con- mano). Un’operazione che ha fortanti, ma poi tutto si è risol- FIRMATO L'ACCORDO anche fatto nascere qualche to per il meglio. Il 20 maggio contrasto sul prezzo di espro- nella capitale è stato, infatti, prio con i commissari gover- ratificato il Contratto di pro- PER IL RIAVVIO nativi, nominati dal ministro gramma che assegna alla Gira- delle attività produttive Anto- sole Spa, società che ha acqui- nio Marzano per seguire l’iter sito la cartiera ogliastrina, con- DELLA CARTIERA DI ARBATAXdi Giuseppe Deiana del riavvio della fabbrica. Am- sistenti fondi (venti milioni di prattutto di creare un movi- mendola, tuttavia, ha dichiara- euro dei circa 37 stanziati ini- mento economico che riporti to di avere già a disposizione i zialmente) per il riavvio delle Arbatax indietro di vent’anni, fondi per l’espletamento della linee di produzione della carta. prima della chiusura, avvenuta procedura di esproprio. La Re- Un risultato ottenuto dopo lun- nel 1992, cui sono seguiti i tra- gione avrebbe, infatti, conces- ghe battaglie e dopo qualche vagliati tentativi di riapertura, so al Consorzio industriale cir- rinvio, che aveva fatto temere finiti con un nulla di fatto. ca un milione e 250 mila euro il peggio agli operai e ai sinda- La Cartiera, dunque, potrà che serviranno proprio per gli cati dei cartai, scottati dalle essere la punta di un nuovo espropri (l’ente consortile lunghe e tristi vicissitudini iceberg produttivo. Basti pen- inoltre vanterebbe alcuni cre- della fabbrica chiusa nel lonta- sare che nei primi giorni di diti nei confronti della vecchia no 1992. maggio il consiglio comunale amministrazione della Cartie- La sicurezza della ripresa di Tortolì ha dato il via libera ra). Con la realizzazione delle della produzione, e quindi del al progetto di infrastruttura- opere e l’assegnazione dei lot- fatto che potrà andare a buon zione delle aree industriali del- ti, nell’area della Cartiera po- fine il programma di rilancio la Cartiera di Arbatax, con trà sorgere dunque un vero e stilato dalla Girasole di Mario l’approvazione di una variante proprio distretto industriale. I Seghi, si è avuto il 20 maggio che interessa oltre trenta ettari nomi degli imprenditori che a Roma, nella sede del ministe- di terreno dello stabilimento hanno fatto domanda per inse- ro delle Attività produttive. ogliastrino non impegnati dal- diarsi in quell’area sono di tut- Alla presenza del presidente potranno così dare slancio alla arrivati alla conclusione della l’iniziativa industriale della to rispetto. Tra le quaranta im- della Regione Mauro Pili, del- debole economia della provin- procedura. Ora, la società po- Girasole Spa. Nella zona, sa- prese che hanno presentato la l’assessore dell’industria cia di Nuoro (e della futura trà così dare corso al suo piano ranno quindi realizzate le ope- domanda al Consorzio indu- Giorgio La Spisa e del sottose- provincia d’Ogliastra). industriale. È stata, infatti, re primarie, a iniziare dalle striale, infatti, c’è la Tre A di gretario delle attività produtti- Eppure, appena all’inizio di prevista una ristrutturazione strade e dalle reti idriche e fo- Arborea, azienda leader in Sar- ve Giuseppe Galati, è stata si- maggio, la firma del Contratto della fabbrica, ma soprattutto gnarie, per permettere l’inse- degna nella produzione di latte glata l’intesa che assegna alla di programma poteva sembra- l’acquisto - ed è per questo diamento di una quarantina di e dei suoi derivati. Oltre alla so- Girasole circa venti milioni di re un risultato irraggiungibile. scopo che si attendevano i fon- nuove aziende. Il progetto è cietà oristanese, che avrebbe euro del Contratto di program- Infatti, proprio quando si avvi- di del Contratto di programma ambizioso e viene portato chiesto l’assegnazione di circa ma (sindacati e forze politiche cinava il momento della firma, - dei macchinari necessari alla avanti di concerto dall’ammi- cinquemila metri quadrati di chiedono già con forza che an- la procedura ha subito un bru- realizzazione di un impianto di nistrazione comunale, guidata terreno, c’è anche la Cantieri che il resto della cifra stanzia- sco stop con la richiesta di un disinchiostrazione. Con questa dal sindaco forzista Mauro Pi- nautici Arbatax, società che fa ta in origine - 75 miliardi di nuovo esame da parte degli uf- nuova linea produttiva sarà lia, e dal Consorzio industriale capo all’imprenditore lombar- vecchie lire - arrivi in Oglia- fici del Cipe (il Comitato inter- possibile utilizzare come ma- di Tortolì, presieduto da Fran- do Bruno Abbate, conosciuto stra), predisposto per il rilan- ministeriale per la program- teria prima la carta da macero co Ammendola. C’è tuttavia in tutto il mondo per la produ- cio della Cartiera e dell’area mazione economica). Un pas- e quindi far produrre a pieno ancora un passaggio da esple- zione di motoscafi off-shore. E industriale. saggio che aveva allarmato i regime lo stabilimento, che tare. Le aree che ricadono in c’è anche la possibilità di allar- Tutto questo potrà servire sindacati e scoraggiato i circa potrà sfornare fino a 120 mila quei trenta ettari dovranno es- gare la base produttiva, con la per creare un nuovo distretto centoventi operai che da dieci tonnellate annue di carta da sere acquisite dal Consorzio nascita di nuove piccole e me- industriale: intorno alla Cartie- anni combattono per la riaper- giornale. Un progetto rilevan- industriale, che poi potrà così die imprese. Un’occasione da ra dovrebbero sorgere una tura della fabbrica. Poi la svol- te che permetterà di dare occu- assegnare i lotti agli imprendi- non perdere per Tortolì e per quarantina di iniziative che ta e il 20 maggio appunto, si è pazione a 123 operai, ma so- tori che ne hanno fatto richie- l’intera Ogliastra.

onostante la difficile con- denziato nella ricerca – lo studio giuntura nazionale e in- ECONOMIA del sistema turistico è stato ac- Nternazionale, l’economia compagnato da un’approfondita sarda riuscirà a reggere di fronte analisi sugli effetti della pressio- alla crisi produttiva, manifestan- ne ambientale nei comuni costie- do, anche se timidamente, qual- ri. I risultati indicano che la tute- che segnale di vitalità. L’aumen- la dell’ambiente nelle aree ad alta to del PIL (prodotto interno lordo) SEGNALI CONTRASTANTI vocazione turistica costituisce nel 2003 sarà infatti dell’1,2% una linea di azione politica im- (0,7% nel 2002) a fronte di una prescindibile. I pianificatori turi- media nazionale dell’1%. Lo rive- stici, chiamati ad intervenire nel la il decimo rapporto dell’econo- DAL RAPPORTO CRENOS contesto regionale e locale, do- mia della Sardegna redatto dal vranno essere consapevoli che il CRENOS, il Centro Ricerche controllo della capacità di carico Economiche Nord Sud degli Ate- SULLA SITUAZIONE diSARDA Maria Grazia Caligaris ambientale non implica necessa- nei di Cagliari e Sassari, diretto da na – rivelano gli esperti del Cre- che l’esame della demografia distingue per la dinamica più so- riamente la riduzione dei flussi Raffaele Paci. La ripresa vera e nos – nonostante le profonde tra- d’impresa nell’ultimo periodo stenuta dell’offerta di lavoro con turistici verso una località, quan- propria – sottolinea la ricerca – si sformazioni degli ultimi anni, è segnala un certo dinamismo del- tassi di attività superiori alla me- to piuttosto l’avvio di una diver- avrà solo a partire dal 2004 con ancora lontana dall’avere affron- l’economia regionale in alcuni dia del Mezzogiorno – soprattut- sa razionalità nella loro gestione. tassi di crescita intorno all’1,6%. tato e risolto la sfida per l’aumen- settori avanzati. to in relazione alla componente Il superamento di un modello di Per la produzione industriale si to dell’efficienza produttiva. I Il mercato del lavoro in Sarde- giovanile e femminile – e per fruizione che, anche in Sardegna, prevede una flessione dello 0,4% dati relativi alla Pubblica Ammi- gna – rivela il Rapporto – è anco- l’elevata incidenza di addetti nel- ha rivelato alti indici di consumo in corrispondenza del 2002 e una nistrazione sembrano inoltre in- ra fortemente caratterizzato da l’industria “primaria” e nel setto- della risorsa ambiente, è indi- debole ripresa (0,1%) solo a par- dicare che la “maglia nera” del- “carenza occupazionale”, con re del commercio-alberghi- pub- spensabile per uno sviluppo so- tire dall’anno in corso. Sul fronte l’intero settore risulti piu’ “in- basse quote di occupati sulla po- blici esercizi. stenibile di questo settore attra- del lavoro gli occupati cresceran- dossata” dai servizi pubblici e da polazione ed elevati tassi di di- Il settore turistico – viene fatto verso la conservazione e il raf- no dello 0,7% nell’anno in corso quelli privati. In questo caso sa- soccupazione seppure quest’ulti- osservare nel Rapporto – ha regi- forzamento delle caratteristiche e dello 0,8% nel 2004, mentre il rebbe il segnale della necessità di mo dato risulti attenuato dal calo strato nell’ultimo decennio una naturali e storico-culturali dei tasso disoccupazione resterà sta- un cambiamento nelle nostre isti- rilevato negli ultimi tre anni. notevole espansione dell’offerta luoghi, patrimonio non riprodu- bile intorno al 18,5%. La crescita tuzioni pubbliche regionali. L’analisi evidenzia che tale esito sia sotto il profilo quantitativo che cibile in ogni meta turistica. dei flussi turistici, superiore a Segnali positivi, a livello ma- positivo è determinato da un mi- qualitativo. La Sardegna, infatti, Alla tavola rotonda, dopo la quella registrata nel 2002, viene croeconomico, si osservano nel glioramento delle prospettive oc- risponde positivamente alla cre- presentazione dei dati curata da stimata intorno al 3% per il 2003. caso di alcuni indicatori analiz- cupazionali con incremento di scente esigenza di diversificazio- Anna Maria Pinna del CRENOS, L’analisi estesa nel tempo mo- zati. La consapevolezza della ne- posti di lavoro, ma limitatamen- ne della domanda con l’attivazio- sono intervenuti con il direttore stra che la situazione dell’isola, cessità di produrre uno sforzo in- te ai servizi. Il mercato del lavo- ne di un processo di riqualifica- del Centro Paci, il presidente del- rispetto ai principali filoni ma- novativo più organico attraverso ro sardo ha registrato, dal 1995, zione delle imprese e con il poten- la Fondazione Banco di Sarde- croeconomici, è peggiorata co- attività di ricerca formalizzata è un’incidenza crescente dei nuovi ziamento dell’offerta. L’analisi gna Antonello Arru, il direttore stantemente a partire dalla secon- ancora scarsamente presente nel- contratti di lavoro (part-time e a della stagionalità dei flussi turisti- della Saras Raffinerie Antioco da metà degli anni ’70. Il feno- le imprese sarde, anche se una tempo determinato), maggiore ci, indipendentemente dalla pro- Mario Gregu, il segretario regio- meno è risultato particolarmente certa vivacità imprenditoriale in nell’isola rispetto alla media na- venienza, mette in evidenza alcu- nale della Cisl Mario Medde e il evidente dalla lettura dei dati sul- alcuni settori non tradizionali zionale ma in linea con il Mezzo- ni punti problematici. presidente del Coordinamento la produttività. La struttura isola- appare abbastanza evidente. An- giorno. La Sardegna si contrad- Per la prima volta – viene evi- Imprenditori Silvio Cherchi. IL MESSAGGERO SARDO 12 GIUGNO 2003

on sono più gli oltre set- Renzo Caddeo, dirigente Cgil temila degli Anni Ses- SOCIETA' nato 56 anni fa a Musei, nel Sul- Nsanta e Settanta, ma Negli anni del cis - è la mancanza di una cultu- sono ancora centinaia gli ope- ra industriale in un’azienda rai sardi in Fiat e nelle aziende “boom” erano oltre sempre più impegnata nella fi- satellite, quelle dell’indotto. E 7.000 ora il numero nanza e meno nella ricerca molti di loro sono andati o an- è calato ma sono scientifica e nell’innovazione. dranno in cassa integrazione o Mirafiori rischia l’agonia, e in mobilità da qui all¹estate in- sempre molte l’Italia rischia di diventare un sieme ai circa ottomila lavora- centinaia i paese di . Abbiamo perso tori destinati a lasciare le linee lavoratori la chimica, l’elettronica, l’aero- produttive per la crisi del- provenienti nautica, ora viviamo l’abbando- l’azienda fondata a Torino 103 no dell’automobile, nonostante anni fa dagli Agnelli. È vero dall'isola che lo stato abbia regalato alla Fiat che c’è stato qualche segnale vivono con l’Alfa Romeo e tanti finanzia- di ripresa, con l¹aumento della apprensione la menti. Che facciamo, viviamo vendita di Fiat proprio in que- soltanto di piccole e medie indu- ste settimane, ma la crisi resta situazione nelle strie, di turismo e di enogastro- grave. E si fa sentire anche fra fabbriche torinesi nomia?». i Sardi arrivati nella capitale Molti soffrirono anche in del Piemonte quaranta e persi- quel 1980 che vide 23mila la- no cinquanta anni fa: allora voratori in cassa integrazione erano oltre sessantamila, oggi e poi a casa. Tanti erano i Sar- non arrivano a quarantamila. di, come Francesco Manai, «È vero, Torino non è più la tornato in pensione a Bonorva, terza città della Sardegna dopo assolutamente pessimista sul- Cagliari e Sassari, ma sarà la l’oggi. Giuseppe Cuboni, tor- quarta o la quinta: alle ultime nato a Lanusei dopo trent¹anni elezioni abbiamo calcolato in in Fiat, ha conosciuto anni ter- 19mila gli elettori nati nel- ribili, operai che dormivano in l’Isola», racconta Enzo Cugu- baracche, uno sfruttamento si, funzionario in Prefettura, LA CRISI DELLA FIAT pazzesco. «Pensavo che tutto nato 48 anni fa a Gavoi, consi- questo sarebbe finito - dice gliere comunale dei Ds. Con Cuboni ma ho imparato che lui siede in Comune Walter non si può mai smettere di lot- Altea, imprenditore di Pabillo- VISTA CON GLI OCCHI tare». nis, nel campo della pubblici- L’ha imparato bene sulla sua tà, 52 anni, eletto in An. E c’è pelle una protagonista delle persino un terzo sardo nella DEGLI EMIGRATI di Giancarlo Ghirra lotte operaie di questi mesi, Sala Rossa: è Gavino Olmeo commercio, nelle professioni, vede nero. «La musica è sem- di Anela, è qui con suo fratello Pina Murru. Da ventitré anni (Ppi), sassarese di 41 anni, nelle piccole industrie». pre quella, guadagni agli Marco. Tutti e due lavorano in prima linea a sostenere la professore di religione. Tre In effetti sono decine i bar e Agnelli, perdite a chi lavora». alla Comau, costruiscono stam- lotte delle sue compagne e dei sardi su 50 consiglieri la dico- i ristoranti gestiti da uomini e Stavolta però è l’Italia intera a pi in un’azienda ritenuta il fio- suoi compagni nello stabili- no lunga su una comunità che donne provenienti dall¹Isola. rischiare di perdere l’ultimo re all’occhiello delle moderne mento è entrata nel marzo del conta anche il capogruppo di Proprio a fianco del Museo sistema industriale, dopo aver tecnologie. «Eppure vedo la 1979. Pina è arrivata qui da Rifondazione comunista in Egizio, di fronte a palazzo Ca- dilapidato chimica, elettroni- volontà di distruggere tutto, un Urzulei, cuore dell’Ogliastra, Regione, Mario Contu (di Alà rignano, Salvatore Saba (di ca, aeronautica. Mirafiori ri- lassismo, un menefreghismo e oggi, a 41 anni, è fra i leader dei Sardi) e ha avuto in Dino Gonnosfanadiga) e sua moglie schia di ridursi al ruolo di fab- anche fra i dirigenti che mi della lotta degli operai e dei la- Orrù, e prima ancora in Bruno Giuseppina Saba (di Bortigali) brica-cacciavite, dove si as- sconvolgono mentre la casa voratori. «Una lotta che non Canu, consiglieri comunali e gestiscono un ristorante di semblano pezzi prodotti da al- brucia. Nel 1980 hanno manda- riguarda soltanto noi - spiega regionali del Pci e poi dei Ds. gran moda, “La fila”. E tanti tri, si realizzano progetti ela- to a casa 23mila operai. Oggi con la sua voce arrocchita dal- La comunità dei Quattro altri, come loro, si sono lancia- borati all’Estero. «Ho vissuto che in Fiat i dipendenti sono le urla al megafono - ma Tori- Mori è assai robusta in questa ti nella ristorazione. il tracollo del 1980 e la crisi 35mila il disegno è chiudere no e l’Italia. Non è in gioco città di frontiera dove si ritro- Giovanni Muroni, 60 anni, del ¹92 - racconta Dino Orrù, tutto, sbaraccare. È un dramma, soltanto il nostro posto di lavo- vano un gran numero di circo- nato a Tresnuraghes, impegna- operaio allo stampaggio, in perché nell’indotto se ne an- ro, è in gioco la sopravvivenza li degli emigrati, dal “Sant’Efi- to nei circoli degli emigrati è Fiat dal 1969 - ma questa è una dranno quarantamila posti di dell’unica grande industria in sio” a quelli di Nichelino e Pi- in pensione, ma alla Fiat ha la- crisi insidiosa, perché certi di- lavoro soltanto in Piemonte. E un Paese che ha perso la chi- nerolo, passando per Piossasco. vorato quasi vent’anni. «Non rigenti vogliono abbandonare tutta l’Italia risentirà della crisi. mica, ha perso l’informatica e Molti si ritrovano al “Kintha- riesco – dice – a vedere Torino il settore auto, puntano alla fi- Non parliamo della Sardegna. ora sta perdendo l’automobile. les” frutto dell’unificazione di e l’Italia senza l’industria del- nanza, all’energia, ai servizi. E Interi paesi si erano trasferiti Non ci battiamo per noi, per- due circoli precedenti: uno cat- l’auto». Sono le stesse parole così il nostro Paese rischia di qui. Che faranno quelli che ché l’assistenza non ci verreb- tolico, il secondo intitolato ad del cardinale Severino Poletto. perdere l¹ultima grande indu- hanno un¹occupazione? Torne- be negata, ma noi non voglia- Antonio Gramsci. Quei circoli Pier Antonio Bianco, 48 anni, stria che ci è rimasta». ranno a casa, in un’isola dove mo cassa integrazione. Voglia- ebbero un grande ruolo negli sassarese, consulente d’azien- Nato 52 anni fa a Usellus, non c’è lavoro». mo garantire ai nostri figli un Anni ’60 e ’70, quando giunse- da, si iscrive al partito degli ot- nell’Oristanese, Dino Orrù è L’economista e presidente futuro migliore in un mondo ro a Torino migliaia di Sardi. timisti. «Torino saprà superare un leader operaio. Per due vol- della Repubblica Luigi Einau- dove i diritti di chi lavora non «Allora l’obiettivo principale anche questa drammatica fase. te consigliere comunale, poi di diceva che quando la Fiat ha vengano calpestati». era un posto in Fiat», ricorda Sono qui dal ’73, mi sono lau- consigliere regionale, è un di- il raffreddore l¹Italia si amma- Meta di un’immigrazione di Gianni Collu, 64 anni, di Villa- reato in Fisica, ho lavorato alla rigente dei Ds al lavoro a Mi- la. Oggi c’è il rischio di un massa, Torino passò dai cidro, dirigente della Consulta Fiat Avio e all’Alenia prima di rafiori. «Siamo arrivati in tan- morbo gravissimo. «C’è un 500mila abitanti del 1951 al dell’emigrazione. Esponente di fare il consulente di direzione. ti, negli anni in cui c’erano ol- gioco sporco alle nostre spalle milione del 1961, al milione e punta della Dc, legato a un ge- So bene che Torino senza cate- tre duecentomila dipendenti che mi sembra punti a svende- 200mila del 1971. La crisi Fiat suita, padre Mameli, che volle ne di montaggio, carrozzerie, Fiat. Ora si respira un clima di re alla General Motors fabbri- ha “tagliato” la popolazione, costruire il primo circolo degli presse, verniciatura, non sa- tensione e preoccupazione, an- che e lavoratori dopo averci ridotta oggi a meno di 900mila emigrati, Collu, vicinissimo rebbe più Torino. Ma ci sono che se qualche segnale di ri- spremuto al massimo», dice persone e anche la presenza ancora oggi a Oscar Luigi Scal- le energie per rilanciare la Fiat presa del settore auto mi fa es- Marco Lisai, trent’anni di la- dei Sardi, ridotti a meno di faro, è stato vicesegretario re- e l’indotto». sere meno pessimista che nel- voro in Fiat. quarantamila. È amaro France- gionale della Dc e assessore al La città non è più una pro- lo scorso autunno. Alcune de- Mario Contu, 50 anni, arri- sco Albergoni, 64 anni, origini Comune di Torino. «Non riesco paggine di Corso Marconi, cisioni della famiglia Agnelli, vato a Torino da Alà dei Sardi, di Bitti, qui a Torino da ormai a credere che la Fiat possa spa- non è più soltanto un dormito- colpita anche dalla grande par- conferma: «Non tutti hanno quarant¹anni. La Fiat - dice - rire - dice - e voglio condivide- rio di operai supersfruttati. tecipazione popolare e operaia capito la situazione. Qui siamo ha segnato la vita dell’Italia e re le tesi di Pininfarina, che «Ricordo ancora qualche lavo- ai funerali del presidente, Gio- alla catastrofe, con Fiat sul- anche di tanti fra noi sardi. En- scommette su una crisi passeg- ratore - dice Gianni Collu, per vanni Agnelli, fa pensare che l’orlo della chiusura e le azien- trai in Fiat, e non era un bel gera. La Fiat è stata la meta di vent’anni in Fiat - costretto a non tutto è perduto. La Fiat po- de dell’indotto a rischio. C’è vivere in quel 1963. Lo sfrut- migliaia di lavoratori che arri- dividere il letto con altri. Dor- trebbe restare nell’auto, anche in vista un disastro occupazio- tamento era duro, l’ambiente vavano dai pozzi minerari del mivano a turno, a ore. E i no- se la chiusura della Panda nella ne e sociale non soltanto per la di lavoro nocivo, le spie de- Sulcis, dell¹Iglesiente e del Gu- stri circoli li assistevano». prossima estate pone una que- Sicilia». Consigliere regionale nunciavano ai capi persino le spinese». Oggi i giovani continuano ad stione di fondo: che fine farà di Rifondazione comunista, donne incinte. C’erano le liste Walter Altea è preoccupato arrivare, ma non è più la Fiat Mirafiori, ridotta oggi a 8mila Contu insiste perché la Fiat di proscrizione e i reparti ghet- per la Fiat, ma non per le sorti l¹oggetto dei desideri. «Ho tro- occupati dopo aver superato torni a investire su ricerca e to per chi si impegnava nel sin- della comunità dei Sardi. «La vato da lavorare in albergo - sessantamila lavoratori? La sviluppo. Ma ha poca fiducia dacato e nei partiti di sinistra. crisi dell’auto è drammatica, e dice Marco Sodi, sbarcato qui Panda si sposta in Polonia, la in azionisti e dirigenti, tanto Ricordo anche la Fiat dei la Fiat ha gravi responsabilità - da Monastir - e sento anche Punto va a salvare Termini che s’è a lungo battuto per la 23mila in cassa integrazione dice il pubblicitario nato a Pa- sugli autobus di Nichelino, Imerese, in Sicilia, qui si punta tesi della nazionalizzazione nel 1980 e le recenti scelte di billonis ma con casa a San Ni- dove abito, un gran numero di sulle auto di fascia medio-alta: dell’azienda. ridimensionamento della pro- colò Arcidano - perché gli sardi. Ma pochi lavorano a Mi- gli operai sono pronti ad af- Non sarà facile riportare Tori- duzione. Non è proprio un Pa- Agnelli hanno spremuto la cit- rafiori». Santino Bidoti, 51 frontare la nuova scommessa, no agli antichi splendori. Un radiso, ma certo l’Italia ha bi- tà, invece che contribuire a anni, di Ilbono, guida i tram ma i dirigenti saranno all’altez- tempo non remoto la Fiat era ar- sogno di industrie moderne. E modernizzarla. Ricordo i quar- dopo essere stato alla Fiat fino za? E l'azienda ha i mezzi fi- rivata ad avere in Italia oltre du- quanti, fra noi sardi, continua- tieri ghetto. I Sardi di oggi, al 1980, l’anno di Enrico Ber- nanziari per gli investimenti ecentomila dipendenti, oggi no a lavorare fra Mirafiori e grazie ai sacrifici dei padri, linguer davanti ai cancelli, 33 necessari, anche in l’occupazione è ridotta. «Ma ciò dintorni non possono accettare hanno studiato, li ritrovi nel giorni di occupazione, e ora ricerca?» Franco Lisai, 47 anni che preoccupa di più - sostiene supinamente la crisi». IL MESSAGGERO SARDO 13 GIUGNO 2003

l film “La destinazione”, del za ma anche condanna a uno sti- carabiniere regista sardo Pie- CINEMA / Successo del film “La destinazione” di Piero Sanna le di lavoro e di vita che non con- Iro Sanna, è stato presentato in cede spazi di “distrazione”. Non anteprima, con notevole ed entu- a caso, in uno scambio di battute siasta partecipazione di Sardi e del film, al giovane carabiniere di autorità locali, nella serata del “continentale” che dice di aver 15 maggio a Pavia, presso la Sala scoperto che il primo carabiniere Politeama, grazie ad un accordo UNA STORIA TRAGICA della storia è stato un sardo, vie- tra la C.I.E.–Attività Culturali di ne data la risposta: “Era molto Tullio Facchera, la casa distribu- probabilmente un pastore che si trice Mikado e il Circolo cultura- era stancato di fare quel mestie- le sardo “Logudoro” di Pavia, IN UNA SARDEGNA re”. Ecco quindi il significato presieduto da Gesuino Piga, con simbolico della inquadratura ini- il patrocinio degli Assessorati ziale: la raccolta del prezioso ali- alla Cultura del Comune e della NON DI MANIERA di Paolo Pulina mento che è il latte, fatta in un Provincia. recinto delimitato da fascine di Il film è stato finanziato, per il vengono giudicate sufficienti dal rami tagliati, mentre è ancora suo interesse culturale nazionale, tribunale. buio, senza nessun riparo dalle dal Ministero dello Spettacolo; è A questo punto il ragazzo non inimicizie della natura e da quel- stato prodotto in collaborazione riuscirà più a sopportare il le degli uomini. Ancora più con RAI Cinema; è distribuito “peso” della vita. drammaticamente espressiva è dalla Mikado; ha ricevuto il 1° Come si vede, il film racconta la compresenza in una stessa im- premio alla Regia al Festival In- una storia non consolatoria, dura, magine del rivolo del latte che ternazionale “Scrittura e Imma- tragica, affrontando con coraggio, pulsa fuori dal contenitore forato gine” di Pescara. a viso aperto, nodi del carattere in- dalle pallottole sparate dall’as- La pellicola è “promossa” dividuale dei nativi di un’isola sassino e del rivolo del sangue presso le sale dell’esercizio cine- vera e del costume sociale di un che scorre sull’erba dal corpo matografico dall’Assessorato popolo, del quale anche il regista del pastore ucciso. Sembra che alla Pubblica Istruzione della si sente orgogliosamente di far neanche le limpidissime acque Regione Sardegna e dalla FASI, parte ma per indicare, se è neces- del ruscello o del mare riescano Federazione delle Associazioni sario, impietosamente e provoca- a purificare un ambiente mate- Sarde in Italia. toriamente, come fa nella battuta rialmente e simbolicamente in- Del film si sono occupati con finale, vie di riscatto dalla “servi- quinato raffigurato attraverso la giudizi lusinghieri i maggiori tù” morale e spirituale. mescolanza di latte e sangue. quotidiani e settimanali (com- “La civiltà della pecora”, come Particolarmente efficaci come presa “Famiglia Cristiana”) na- la definisce lo scrittore sardo sineddoche ( la parte per il tutto) zionali. no-Alto Adige, ha almeno spie- dri. Anche se, dopo molte diffi- Gavino Ledda riferendosi alla sono le inquadrature in cui il ba- L’opera di Piero Sanna, 60 gato che “Coloras” vuol dire non coltà conseguenti allo choc su- sua capillare diffusione in tutte le sco rosso del carabiniere in per- anni, originario di Benetutti, cen- “colori” ma “serpenti”), ha l’oc- bìto e alla paura di ulteriori rap- zone non urbanizzate del piane- lustrazione nelle campagne si tro del Sassares dove è nato e casione di conoscere un altro presaglie, il ragazzo trova il co- ta, domina la vita sociale dei pa- contrappone al “basco” grigio dove è stato pastore fino a 17 mondo, una dimensione della raggio di andare a testimoniare esi della Sardegna centrale: per il della “divisa” dei pastori. Un anni, certamente si caratterizza vita quotidiana diversa da quella, contro l’assassino, le prove con- pastore è, allo stesso tempo, fon- cenno del regista a una storica per essere il primo film diretto da “omologata”, cui fino a quel mo- tro di questi e il suo complice non te di sostentamento e di ricchez- antitesi fra Stato e Comunità in un brigadiere dei Carabinieri. Il mento era stato abituato. Sardegna. film “La destinazione” non è co- Non solo nessun divertimento Un film che sicuramente invi- munque né un documentario di ma anche nessuna possibilità di ta al dibattito, che sta già facendo propaganda dell’Arma né un fare amicizie al di fuori delle cer- discutere i Sardi ( anche nella pretesto per intarsi tecnicamente chia dei commilitoni; il contatto loro lingua; in sardo, ovviamen- splendidi di immagini riferite con una ragazza del luogo non te sottotitolato, sono alcune par- alle bellezze paesaggistiche ( il solo è difficoltoso ma espone an- ti dei dialoghi), anche per la bat- mare ma anche le montagne) e al che alle vendette del “branco” tuta conclusiva, pronunciata dal folclore tradizionale della Sarde- dei giovanotti locali. carabiniere sardo tornato nella gna. (rappresentazioni della “set- Sul piano delle indagini, si pas- propria isola: “Siamo un popolo timana santa”; riti dello sposali- sa dal ritrovamento di un gregge di servi”. zio o del funerale). rubato, a un ben più complessa Al di là della trama, che rende Nel luogo della sua prima “de- ricerca dei responsabili di un comunque il film degno di esse- stinazione”, un paesino dell’in- atroce fatto di sangue: l’uccisio- re visto e “gustato” dagli spetta- terno dell’isola (nome di fantasia ne di un pastore da parte di due tori cinematografici abituali, “Coloras”) il giovane carabinie- abigeatari sorpresi a rubare il “La destinazione” permette an- re di Rimini Emilio (al quale un gregge, sotto lo sguardo impo- che ai non sardi di conoscere, più sardo, che è stato suo compagno tente del figlio giovanissimo di quanto possano consentire gli del corso di addestramento e che quasi “impietrito” nel nascondi- studi di antropologia culturale, è stato “spedito”, a sua volta, glio in cui lo ha spinto il padre una regione dell’Italia veramen- verso la “destinazione” Trenti- prima di intervenire contro i la- te ‘diversa’ dalle altre.

u casu marzu” alla ri- “punte” – o “condite” come TELEVISIONE / Una troupe di Discovery Channel balta dei media interna- si dice nell’alto Nuorese – Szionali. Dopo il clamore nonostante la stagione estiva suscitato dall’articolo appar- sia appena agli inizi. Buona so sulla prima pagina del parte del merito della scoper- Wall Street Journal di New ta va anche al Rotary Club di DAL CANADA ALLA SARDEGNA York (articolo tradotto in ita- Siniscola, che ha mobilitato i liano da Bruno Orrù e ripreso produttori e gli allevatori del- sulle pagine del Messaggero l’intera zona. ALLA SCOPERTA Sardo), è ora la volta della A conclusione dell’este- televisione. nuante caccia al tesoro, la Una troupe televisiva del troupe canadese ha potuto DE “SU CASU MARZU” Discovery Channel è giunta immortalare la frenetica atti- alcuni giorni fa in Sardegna vità di una vivace colonia di proveniente dal Canada, per larve di Piophila casei (la una singolare caccia al “casu mosca casearia) e l’entusia- marzu”, il ricercatissimo for- smo dei partecipanti a questa maggio coi vermi della tradi- inconsueta spedizione etno- zione sarda. gastronomica. La squadra di ripresa è sta- Una volta ultimato, il ser- ta accompagnata da Alberto vizio verrà messo in onda dal Mario DeLogu, direttore del Discovery Channel sul cir- Centro Servizi Sardegna di cuito nordamericano e rag- Toronto, uno degli uffici giungerà un’audience di cir- commerciali che l’Assesso- ca 300 milioni di potenziali rato al Lavoro e il Parco spettatori. Scientifico hanno aperto nel- Per il “formaggio marcio”, le principali capitali del mon- che i Sardi di ogni ceto con- do. tinuano a considerare una La caccia al pregiato ali- prelibata leccornia nonostan- mento, durata alcuni giorni, te il divieto di vendita istitui- si è conclusa a Siniscola, to dalla UE, si aprono quindi dove sono state trovate alcu- le porte della notorietà inter- ne forme di pecorino già nazionale. IL MESSAGGERO SARDO 14 GIUGNO 2003

milio Lussu è stata una gnoli, è stato fondamentale per figura centrale nella sto- PERSONAGGI l’evoluzione del Partito sociali- Eria sarda e italiana. Per sta e per la formazione di una questo spesso chi si trovava di Un convegno nuova coscienza popolare e na- fronte a lui poteva avere l’im- a Pisa organizzato zionale. pressione di essere in presenza dal circolo Rispetto alle posizioni di di un monumento. In verità Giustizia e Libertà, Lussu ha era sufficiente approfondire il “Grazia Deledda” portato la lotta al fascismo su rapporto e la conoscenza per ha riproposto un piano diverso, quello della rendersi conto che quel “mo- preparazione di un’adeguata ri- numento” presentava tanti al- la rivistazione sposta con il coinvolgimento tri aspetti, mille altre sfaccet- di un personaggio delle grandi masse, il ricupero tature. centrale nella dei resti del Partito socialista e Un’occasione per miglio- la rottura con la tradizione. Ciò rare la conoscenza di Emilio storia sarda e significava appunto rompere Lussu l’ha fornita nello scor- italiana con le tendenze piccolo bor- so mese di aprile l’Associazio- ghesi del socialismo italiano e ne culturale sarda “Grazia De- dare vita a un movimento rivo- ledda” di Pisa, che ha organiz- luzionario socialista marxista a zato nell’aula magna storica base operaia. dell’Università, Palazzo della È quindi intervenuto Giusep- Sapienza, un convegno sul pe Caboni, dell’Istituto sardo di tema appunto “Emilio Lussu: storia della Resistenza e del- un grande protagonista della l’Autonomia, affermando che storia del ‘900”. Un convegno, Lussu va ricordato, fra l’altro, importante, anche perché non per la sua straordinaria capaci- è stato una riedizione del “mo- EMILIO LUSSU tà di individuare costantemente numento” a Lussu, bensì un le cose nuove da fare, di indica- approfondimento, rigoroso ma re momenti di cambiamento, anche affettuoso e riconoscen- PROTAGONISTA dare vita a costruzioni teoriche te, del suo pensiero e delle sue sempre adatte alle nuove esi- azioni concrete. genze. Un Emilio Lussu, rigoroso, Lussu, ha ancora detto Cabo- spigoloso, intransigente innan- DELLA STORIA DELdell'inviato ’900 Roberto Puddu ni, ha sempre avuto grande fi- zitutto con se stesso, ma anche no a Lipari. A questo punto ini- lunga esistenza. E della coeren- so le trincee della prima guerra ducia nelle masse e nel ruolo ironico e capace di battute ful- zia la parte più travagliata, diffi- za con la quale affrontò durante mondiale e il sacrificio di tanti dei sindacati, e grande attenzio- minanti. Una di queste: “Non cile, avventurosa della vicenda i 20 anni del fascismo incredibili suoi figli. Egli fu interprete ne per i giovani e gi emigrati sono un perseguitato dal fasci- di Lussu. La fuga da Lipari con disagi e sofferenze. Portando sensibile di quel momento, sep- sardi. smo, io ho perseguitato il fasci- Carlo Rosselli e Fausto Nitti, a avanti la lotta al fascismo senza pe dare corpo alla acquisita Durante il periodo trascorso smo”, che compendia la sua iro- bordo di un motoscafo, la vita tentennamenti, prima all’inter- consapevolezza dei sardi di po- in Francia, ad esempio, si reca- nia ma anche il suo orgoglio, la da fuoruscito in Francia, l’inizio no di Giustizia e libertà e poi nel ter dare un contributo impor- va sempre a trovare i gruppi dei consapevolezza del ruolo occu- dell’attività letteraria. Quindi il Partito socialista. tante al paese. sardi. C’è da sperare, ha con- pato nella storia del paese è sta- ricovero in sanatorio, dove subì La manifestazione di Pisa si Dopo Manlio Brigaglia è in- cluso Caboni, che l’esempio di ta ricordata nel convegno. Un una impegnativa operazione era aperta con l’intervento del tervenuto Eugenio Ripepe, che Lussu venga raccolto dai gio- Emilio Lussu completo e com- chirurgica, e la pubblicazione sindaco,Paolo Fontanelli, che ha ha sviluppato il tema del rap- vani e da tutti i sardi impegnati plesso, alla ricostruzione del dei primi libri di storia e di sto- portato il saluto della città e porto tra l’autonomismo di nella lotta per una nuova demo- quale ha contribuito col suo in- rie di guerra, scritti soprattutto l’apprezzamento per l’iniziativa Emilio Lussu e il meridionali- crazia, per i diritti dei popoli e tervento Manlio Brigaglia, par- su sollecitazione di Salvemini. del Circolo dei sardi, che si col- smo di Guido Dorso. Per Lussu degli oppressi in tutto il mondo, tendo da alcuni dati biografici. La partecipazione alla guerra di loca, ha detto, in un momento di autonomismo e regionalismo per la pace. Alla fine della prima guerra Spagna, e la lunga, avventurosa polemiche sul significato del dovevano avere come sbocco la E’ quindi intervenuto su tema mondiale, ha ricordato Briga- attività clandestina nell’Europa, 25 aprile, destinate soltanto a costruzione di un nuovo im- “Le basi etiche della democra- glia, Lussu era già famoso, pote- in gran parte occupata dai nazi- creare divisioni. Come si può pianto statale federale, a base zia” il prof. Giangiacomo Ortu, va vantare due medaglie d’ar- sti, con la sua compagna Joyce; metter in dubbio, ha detto, che popolare, per Dorso l’autono- dell’Università di Cagliari. gento, due di bronzo e due pro- dai Pirenei alla Svizzera, da festeggiare il 25 aprile significa mismo doveva intendersi so- Lussu, ha detto Ortu, va ricor- mozioni per merito di guerra, il Londra a Lisbona, ma anche in festeggiare null’altro che la li- prattutto come una scelta etico- dato anche per l’attualità del suo coraggio, venne anche feri- America per verificare la consi- bertà? Fontanelli ha quindi rin- politica a favore della parteci- suo profilo morale, per la sua to seppure non gravemente, era stenza del movimento antifa- graziato ancora il Circolo dei pazione diretta dei cittadini al- coerente moralità, che non ha diventato leggendario nelle trin- scista tra gli italo americani e sardi e tutta la comunità sarda l’autogoverno e del supera- alimentato soltanto il suo pen- cee della guerra. Alle elezioni la possibilità di costituire una di Pisa, forte e vivace: le sue mento dello Stato storico, del- siero politico, ma anche la sua del ’19 non potè essere candida- “Legione italiana”, autonoma iniziative - ha detto - rinsalda- l’Italia delle occasioni perse nel produzione letteraria. La sua to a causa della sua giovane età, dall’ esercito alleato, per parte- no le relazioni culturali, sociali ’60-’61. Di quell’Italia che non “trilogia” costituisce non sol- e fu un guaio perché egli, più di cipare alla guerra contro i nazi- e storiche tra la città e la Sarde- aveva saputo poi mantenere le tanto una testimonianza di fat- tanti altri candidati, era consape- fascisti. Disegno fallito per gna e costituiscono un prezio- promesse fatte ai sardi nel ‘15- ti, ma un autentico saggio mo- vole dell’enorme debito che lo l’opposizione degli americani e so arricchimento per la città ’18, con le conseguenti delu- rale. Stato in quella guerra aveva degli inglesi. stessa. sioni e reazioni, di quell’Italia L’uomo di fronte alla guerra contratto con la Sardegna e del- Poi il rientro in Francia dove L’incontro è poi proseguito che non aveva saputo risolvere e alla morte, l’uomo che resiste le tante promesse che erano sta- soggiornò sino all’agosto del con l’intervento del presidente la questione meridionale, e che e l’uomo perservera nel suo im- te fatte ai sardi, innanzitutto ‘43 allorquando rientrò a Roma, dell’Associazione “Grazia De- si era data un assetto politico al pegno politico. Nelle tre opere l’assegnazione delle terre ai dove visse nella clandestinità, ledda”, Giancarlo Ortu, che ha quale non partecipavano le è chiaro e costante il biasimo e contadini. Nel ’21 venne candi- organizzando la resistenza nel- ricordato l’emozione da lui masse popolari, ma soltanto l’ironia per il fallimento delle dato ed eletto alla Camera dal l’ambito del Cnl. provata quando, ancora bambi- quelle privilegiate, che aveva- strutture dello Stato, per il falli- Psd’az, che nell’isola raggiunse Condividendo la stessa stanza no, ha conosciuto,a Mogoro, no accolto con favore lo Stato mento del centralismo, e dei il 29 per cento dei voti, a dimo- con Ugo La Malfa, al quale lo Emilio Lussu, l’ammirazione centralizzato. poteri che vengono meno alle strazione del grande movimento legò una profonda amicizia, che provata di fronte alla sua figu- Forse gli italiani non sono ab- loro funzioni. E al tempo stesso popolare che si era costituito successivamente non gli impedì ra, alta, quasi ieratica. bastanza orgogliosi di perso- per chi ha la responsabilità del alle sue spalle. Successo confer- di dargli uno schiaffo in occa- È poi intervenuto il proretto- naggi di straordinario spessore disarmo delle masse e del- mato nel ’24, col 16 per cento sione della discussione della re dell’Università di Pisa, Pao- come Dorso e Lussu: sarebbe l’averle rese passive e incapaci dei voti, nonostante molti sardi- “legge truffa”. La Malfa lo sfidò lo Pezzino, che ha sottolineato opportuno perciò che a quest’ di ogni risposta. sti fossero passati al fascismo. a duello, ma Lussu respinse la l’importanza della figura di ultimo, ha concluso Ripepe, Ortu si è quindi soffermato Anche Lussu subì allora le pres- sfida facendo osservare che Emilio Lussu, controversa dal fosse dedicata una strada a Pisa, sul dibattito sul rapporto tra la sioni del fascismo perché pas- quello schiaffo era un fatto poli- punto di vista storiografico, ma come è stato già richiesto. moralità di Lussu e la cultura sasse tra le sue fila. Mussolini tico, non personale. essenziale per comprendere a Per il prof. Paolo Bagnoli, popolare sarda. Un dibattito, ha gli mandò anche il generale Poi Lussu entrò a far parte del fondo le fasi successive della dell’Università di Firenze, Lus- detto, che ha prodotto cose pre- Gandolfo, anch’egli valoroso Governo Parri come ministro progressiva scomparsa di una su è stato un originale pensato- gevoli, con Michelangelo Pira, combattente, molto stimato da per l’assistenza post-bellica, col classe politica giacobina di re oltre che un uomo d’azione. che ne ha sostenuto la perfetta Lussu, che però, dopo qualche compito di dismettere ciò che fronte all’avanzare dei partiti di Un uomo la cui attività politica identità, e altre meno pregevo- ondeggiamento rifiutò le lusin- era rimasto del materiale del- massa. Lussu, ha ancora detto il ha sempre avuto un chiaro rife- li, come la indicazione di Lus- ghe del fascismo. l’esercito italiano e ciò che prorettore, in tutta la sua vita ha rimento teorico, un uomo la cui su come esponente massimo di Nel ’26, già saldamente schie- l’esercito alleato aveva lasciato inteso l’impegno politico come concezione morale dell’agire una “balentia” sarda, ridotta e rato con l’opposizione, Lussu in Italia. In quel periodo il Par- impegno etico, finalizzato al ri- politico ha sempre coinciso poi depotenziata. subì le prime aggressioni da par- tito socialista gli chiese di fare baltamento di tutte le strutture con i comportamenti. Dopo un intervento dell’etno- te dei fascisti. A Cagliari l’epi- qualcosa per aiutarlo a superare del paese. Il suo socialismo, inoltre, è logo e antropologo Piergiorgio sodio più grave, raccontato nel le gravi difficoltà economiche L’importanza dell’iniziativa sempre stato innovativo rispet- Solinas, dell’Università di Sie- libro “Marcia su Roma e dintor- in cui si dibatteva, ma Lussu ri- del Circolo sardo di Pisa è stata to alla tradizione politica italia- na, che si è soffermato sull’ at- ni”: un gruppo di fascisti si ra- spose che piuttosto che utilizza- sottolineata da Simone Pisanu na; il suo sentirsi socialista non tualità dell’ esempio di Emi- dunò sotto l’abitazione di Lussu re la sua carica politica per aiu- della Federazione dei Circoli un fatto soltanto teorico, ma de- lio e Joyce Lussu rispetto ai e uno di loro si arrampicò sulla tare il suo partito sarebbe anda- sardi in Italia. Ricordare Emilio rivante da una scelta di classe, problemi di oggi, in particola- facciata penetrando nel balcone to a cavallo a rapinare la Banca Lussu, ha detto, significa ricor- dal suo modo di collegarsi al re il sottosviluppo e il militari- del suo appartamento. Lussu d’Italia. dare un momento importante popolo sardo, alle esigenze dei smo, la manifestazione si è sparò con la sua pistola e lo uc- Uno dei tanti esempi, ha detto della vita della Sardegna. Quel- suoi minatori e dei suoi conta- conclusa con i ringraziamenti cise. Processato venne assolto Brigaglia, del rigore morale che lo del suo ingresso in Italia, dini. di Giancarlo Ortu a tutti i par- ma mandato comunque al confi- Lussu ha dimostrato nelle sua quello vero, effettivo, attraver- Lussu, ha ancora detto Ba- tecipanti. IL MESSAGGERO SARDO 15 GIUGNO 2003

’orgoglio dell’apparte- cerche è emerso che un antena- nenza. È questo il senti- SPECIALE to, Giovanni Maria Sanna, nel Lmento che si sta diffon- 1900, era sindaco del paese. dendo sempre più tra i Sardi EMIGRAZIONE La famiglia Sanna è una del- d’Argentina e tra gli argentini La solidarietà le tante arrivate tanti anni fa di origine sarda. Sentimento dimostrata dalla dalla Sardegna che si sono fer- che si è rinforzato durante que- mate a Trancas forse perché sta devastante crisi economica Sardegna agli l’ambiente ricorda le zone in- e morale che ha colpito questo emigrati e ai loro terne dell’Isola. Tra gli altri ci sterminato paese dell’America sono i discendenti di Giovanni Latina. discendenti colpiti Antonio Coa, di Cabras che La Sardegna è stata tra le pri- dalla crisi ha arrivò in Argentina nel 1913, me e tra le più attive Regioni rinforzato antichi rientrò in Italia per partecipare italiane a impegnarsi in un aiu- alla Grande Guerra e poi rien- to solidale nei confronti dei legami trò a Trancas per fare l’ agri- propri emigrati. Il Consiglio coltore. I suoi figli, Jamona, regionale di fronte alla dram- Maria e Pedro, hanno sempre matica emergenza argentina è sentito parlare della Sardegna riuscito a ritrovare unità d’in- ma nessuno di loro ha mai avu- tenti e compattezza per reperi- to l’opportunità di vederla. re risorse da destinare ai di- Quello di conoscere la terra scendenti sardi in difficoltà. degli avi è anche il sogno di Dopo un primo tempestivo in- Vitalia Sedda, figlia di Genna- tervento assistenziale a pochi ro, originario di Cagliari. mesi dal precipitare della si- E gli stessi sentimenti mani- tuazione, ne è seguito uno più festano i discendenti sardi de- articolato a favore di chi aveva L'ORGOGLIO DELL'APPARTENENZA gli emigrati a Moreno e a Bue- bisogno di un sussidio. Poi è nos Aires e quelli di Tucuman partito un ambizioso progetto e di Mar del Plata. Al corso di di formazione finalizzato alla SENTIMENTO DIFFUSO apicoltura di Mar del Plata par- creazione di unità produttive, teciperanno due fratelli, Maria affidato al coordinamento del- e Mariano Pintore, sono i figli la Federazione delle associa- TRA I SARDI D'ARGENTINAServizio e foto di Gianni De Candia di Antonio Lorenzo, deceduto zioni di tutela (Faes) con il l’anno scorso, e di Barlolomea coinvolgimento dei circoli e Trancas, una zona alle falde falta de trabajo in su tierra...», Paolo Sanna è morto a Trancas Penduzzu. della Federazione Argentina. delle montagne, nel nordovest per mancanza di lavoro nella nel 1973. Al corso per la lavo- Per frequentare il corso do- Un progetto accolto con estre- argentino, tra le più povere e sua terra – hanno ricordato i razione del formaggio con la vranno percorrere 150 chilo- mo interesse dalle autorità di- emarginate. In questo paese discendenti, Paolo Sanna fu tecnica dei pastori sardi si metri al giorno, per raggiunge- plomatiche italiane, che a più vive la famiglia Sanna, «figli, costretto a emigrare in Francia sono iscritti il figlio Josè Ma- re la sede da Tandil, dove vi- riprese hanno espresso apprez- nipoti e bisnipoti – come ha dove trovò lavoro in miniera. nuel Sanna (sposato e padre di vono. Il padre era arrivato in zamento per l’iniziativa, e con scritto in una breve biografia Nel 1927-28 rientrò in Sarde- quattro figli), i nipoti Maria Argentina quando aveva 17 vero slancio da quelle argenti- un nipote per essere ammesso gna e poi partì per l’America Angelica Sanna (sposata e ma- anni, in cerca di lavoro e di ne che vedono in questo espe- a frequentare i corsi – di Paolo con un gruppo di amici. Dopo dre di due figli), Mario Sanna, fortuna. Il fratello Giovanni rimento un’opportunità per ri- Sanna, nato a Bultei (loro han- lo sbarco a Buenos Aires fece Maria Josè Sanna (madre di Antonio è rientrato due anni fa lanciare dal basso il sistema no scritto Bultai n.d.r) il 16 mille lavori nelle ferrovie, nel- cinque figli), Josefina Sanna, a Silanus. Il loro legame per la produttivo. E con questo spiri- novembre del 1898, figlio di l’edilizia e nell’agricoltura. Si Bruno Josè Sanna e Josè Pablo terra natia è tale che anche l’ to lo hanno accolto gli oltre Giovanni Maria Sanna e di spostò di paese in paese fino Sanna (sposato e padre di azienda per la lavorazione del cento allievi ammessi ai corsi Maria Leonarda Arca». Paolo ad arrivare a Burruyacu, nella quattro figli). La famiglia San- legno del marito di Maria si di formazione. Sanna, a 17 anni fu arruolato provincia di Tucuman dove na è composta da agricoltori chiama “Silanus”. Maria è L’orgoglio dell’ appartenen- nella Brigata Sassari e inviato conobbe Geronima Fernandez che svolgno anche attività di un’artista. Fa la scultrice e re- za è stato palpabile durante le al fronte. Venne fatto prigio- e si sposò. Due suoi figli, Ma- apicoltori. Nessuno dei discen- centemente ha vinto un premio intense giornate per l’ inaugu- niero in Austria e dopo la fine rio e Maria si trasferiscono a denti è mai rientrato in Sarde- bandito dalla Famija Piemon- razione dei corsi che hanno della guerra venne liberato e Trancas dove nacquero Juan gna. Maria Elena Sanna, figlia teisa. Al concorso di Arti Pla- permesso di avere contatti con tenuto per 40 giorni in un cam- Carlos, Sebastian, Pablo Anto- di Sebastian vuole avere notizie stiche si è classificata terza. comunità sarde di cui si igno- po di concentramento prima di nio e Josè Manuel, l’autore della famiglia della nonna, Un riconoscimento che la inor- rava l’esistenza come quella di poter far rientro a casa. «Por della ricostruzione biografica. Arca, di Bultei. Dalle loro ri- goglisce.

l “Premio Solidarietà 2002”, za – prosegue il messaggio – istituito nel 1991 dal circolo desidero soprattutto congratu- Isardo di San Miguel di Tu- larmi con la destinataria del cuman è stato consegnato que- premio, ancora una volta frutto st’anno a suor Pilar, Maria Bar- di una oculata scelta, indirizza- giela, che fa la missionaria a PREMIO DI SOLIDARIETA’ ta verso chi ha saputo mettersi Tucuman. Alla consegna del in luce per una dedizione totale premio, la riproduzione di un nei confronti dei soggetti più bronzetto nuragico, hanno par- DEL CIRCOLO DI TUCUMAN deboli e bisognosi. Suor Maria tecipato l’ assessore regionale Bargiela, mi è stato detto, è una del Lavoro, Matteo Luridiana, donna disposta a qualsiasi tipo la viceconsole d’Italia in Tucu- A UNA SUORA MISSIONARIA di sacrificio per sfamare tante man Margherita Cangemi de due volte alla settimana. Con il piccole anime, che rischiano di Campo, e Vittorio Vargiu, motto “i bambini hanno fame soffocare nella morsa dell’indi- membro del Consiglio Genera- tutti i giorni” le tre suore si genza. Un angelo che, con un le degli Italiani all’Estero. mobilitarono e sono riuscite a piatto di minestra o altro cibo, Il Premio di Solidarietà rap- garantire un pasto a 300 bambi- rimediato con instancabile de- presenta una delle iniziative più ni tutti i giorni. Hanno anche dizione, è capace di riportare la prestigiose del circolo sardo del aperto un consultorio medico. gioia di un sorriso su tanti visi NOA. Il premio va ogni anno a Delle tre suore che giunsero nel smagriti dal dolore e dai pati- una persona che dotata di un 1990 a Tucuman una è morta e menti, non solo della fame. La alto senso di servizio si impe- l’altra è rientrata in Italia. Resi- Presidenza del Consiglio è gra- gna per aiutare i più bisognosi. ste suor Pilar con l’ aiuto di ta a Suor Pilar, e ringrazia anche Tra i primi premiati ci sono sta- un’altra sorella e la collabora- il Circolo Noa, che sa tenere ti la fondatrice della Caritas di zione di vari gruppi pastorali. vivo il ricordo della propria ter- Tucuman, la fondatrice dell’ Dopo la consegna del bronzet- ra e ne rinnova i legami con ini- associazione Poveri di Cristo, to da parte dell’assessore Luri- ziative come questa, nella quale che gestisce un ospizio per an- diana, suor Pilar ha ricevuto le genti sarde sanno esprimere al ziani. Riconoscimenti negli anche una medaglia d’oro del meglio la propria generosità e anni successivi sono andati ad presidente del Consiglio regio- solidarietà. Fortza Paris!». alcuni religiosi e ai rappresen- nale Efisio Serrenti che ha an- La consegna del premio è sta- tanti di opere benefiche dedite che trasmesso un messaggio. ta preceduta da un’esibizione all’assistenza agli anziani e alla «Si rinnova, anche quest’an- molto applaudita del Coro Ita- tutela dell’infanzia. vizio dell’alfabetizzazione dei l’ autorizzazione di Padre no, la cerimonia di consegna liano del circolo sardo, diretto Maria Bargiela giunse in Ar- contadini poveri. Durante ven- Eduardo Arnau, nel 1990 suor del Premio Solidarietà, istituito dal maestro Raul Orlando Dip, gentina, da Vigo, in Spagna, ti anni di lavoro a Buenos Ai- Pilar, suor Lujan e suor Estela dal Circolo sardo Noa di San che ha eseguito brani argentini, nel Dopoguerra, quando aveva res, come insegnante, Suor Pi- arrivarono a San Miguel e fon- Miguel di Tucuman. Un premio italiani e sardi. Il Coro rappre- appena 17 anni. Dopo breve lar fu mandata per un breve pe- darono la Congregazione delle al quale il Consiglio regionale senta uno dei fiori all’occhiello tempo entrò a far parte dell’or- riodo a San Antonio Oeste e Sorelle Minori di Nostra Signo- della Sardegna – sottolinea Ser- del circolo NOA di Tucuman dine delle Sorelle Minori, fon- quando rientrò nella Capitale ra del Suffragio e si fecero ca- renti - attribuisce un valore tal- che vanta anche una ricchissi- dato a Torino dal marchese cominciò a prendere in consi- rico del refettorio della Parroc- mente elevato da gratificarlo ma biblioteca di oltre 3.000 vo- Francesco Fea de Bruno, che derazione l’idea di fare la mis- chia di Santa Cruz, che dava da con la medaglia d’oro della lumi, e un Club Sportivo sardo mise tutte le sue fortune al ser- sionaria a Tucuman. E così, con mangiare a 40 bambini poveri Presidenza. In questa circostan- molto attivo. IL MESSAGGERO SARDO 16 GIUGNO 2003

al mese di maggio è uf- renti ha parlato del Mediterra- ficialmente operativo il SPECIALE neo come culla della civiltà e DSardiniaTrade Network della cultura nuragica. Ha poi ri- di Rio de Janeiro. L’inaugura- EMIGRAZIONE cordato il ruolo strategico svol- zione del Centro Servizi, che Inaugurato to dalla Sardegna nell’ antichità. fa parte della rete internazio- il Centro Servizi Ha quindi parlato della speciali- nale che la Società consortile tà sarda riconosciuta anche dal- del Parco Scientifico e Tecno- del Progetto la Carta Costituzionale repub- logico della Sardegna (PST) di partenariato. blicana e ha messo l’accento sul sta realizzando nell’ambito del sentimento comune che lega i progetto di partenariato affida- Il sostegno Sardi ai Brasiliani la “saudade”, tole dell’assessorato regionale del Console e la nostalgia, il richiamo ance- del Lavoro, è avvenuta alla delle autorità strale della propria terra. presenza dell’assessore Mat- La Sardegna – ha detto nel teo Luridiana. A sottolineare brasiliane. suo intervento il Direttore del- l’importanza che all’iniziativa L'incontro l’Istituto Italiano di Cultura, attribuiscono sia il governo Franco Vincenzotti – è la me- italiano sia le autorità dello con i sardi di Rio moria storica dell’Italia ponen- stato di Rio, all’inaugurazione de Janeiro L'assessore Luridiana consegna la nuova bandiera della Sardegna do l’accento sulla civiltà nuragi- del Centro, che sarà ospitato a Alberto Caschili ca, una delle più antiche del Me- presso la sede della Camera di diterraneo, e sul fatto che nel- Commercio italo-brasiliana, l’isola si trovano le tracce di tut- sono intervenuti il Console te le varie culture che si sono Generale d’Italia, Francesco succedute nel Mediterraneo, da Mariano, il Ministro dello svi- quella fenicia, a quella punica, a luppo economico dello stato di quella romana. Ha ricordato che Rio de Janeiro, Tito Ryff, il UN PONTE la Sardegna fu scelta da Garibal- Sottosegretario Jorge Cunha, di come sua terra e infine ha po- e una foltissima rappresen- sto l’accento sul fatto che Grazia tanza di imprenditori brasi- TRA LA SARDEGNA Deledda sia stata la prima donna liani e italiani. a vincere il Premio Nobel per la La tre giorni sarda a Rio è letteratura. stata intensa di appuntamenti Il presidente del circolo di e di eventi. C’ è stato l’incon- E IL BRASILE Servizio e foto di Gianni De Candia Salvador di Bahia, Paolo Biancu tro della delegazione guidata ha parlato delle potenzialità dei dal presidente del Consiglio rapporti tra Sardegna e Brasile. regionale, Efisio Serrenti e È stato quindi Alberto Caschi- dall’assessore del Lavoro li a presentare gli ospiti d’onore Matteo Luridiana, con il con- della serata. «Dopo la Prima sole Mariano nella splendida guerra mondiale – ha ricordato – sede diplomatica italiana af- molti sardi lasciarono l’isola per facciata sulla baia di Rio. Al- sfuggire alla miseria. Di questi l’incontro hanno partecipato, molti arrivarono in Brasile. Al- tra gli altri, il presidente del- cuni dei discendenti di questi l’Isola, Giuseppe Ventura, il sardi hanno saputo affermarsi Direttore Generale dell’ as- con la caparbietà propria di que- sessorato del Lavoro, Rober- sto popolo. Tra questi l’attrice to Neroni, il responsabile del Fernanda Montenegro, una per- servizio Emigrazione, Marco sona che sta nel cuore di tutti i Ghiani, il direttore della brasiliani, l’attrice e produttrice PTS, Fabio Tore, l’Addetto cinematografica Rossana Ghes- Commerciale Livio Angeloni sa, il giornalista Friz Utzeri e il e il Coordinatore del Sardinia ni d’Europa all’avanguardia musicista e compositore Remo Trade Network di Rio de Ja- nelle nuove tecnologie, pun- Usai. neiro, Alberto Caschili e il ta sui suoi figli per sviluppa- Nonostante l’abitudine a rice- presidente del circolo di Sal- re una serie di rapporti con il UNA FESTA vere premi e riconoscimenti in vador di Bahia, Paolo Bian- Brasile. tutte le parti del mondo Fernan- cu. Il Mondo – ha concluso PER saloni delI Consolato SARDI hanno DIDirettore RIO dell’ Istituto Italiano da Montenegro non è riuscita a L’assessore Luridiana ha Serrenti – ha bisogno di un ospitato in serata l’evento di Cultura, Franco Vincenzotti, nascondere l’emozione per la illustrato al Console il pro- sempre più estesa collabora- Iculturale “Sardenha ilha do il presidente del Comites di Rio, manifestazione d’affetto. getto di partenariato che pun- zione tra i popoli, la globaliz- sol” con la proiezione di un do- Arduino Monti, l’ attore e regi- Ha raccontato brevemente la ta a mettere in relazione il zazione non può essere solo cumentario sulle bellezze del- sta Fernando Torres, il presiden- storia della sua famiglia che mondo produttivo sardo con un fatto economico. l’isola e sulle sue potenzialità te del circolo di Rio, Giampiero sbarcò in Brasile alla fine quello del Brasile. L’apertura Il console Mariano, dopo turistiche e economiche che è Piras, e il coordinatore dei circo- dell’800 e con sincerità e slan- del Centro – ha sottolineato – aver ricordato il suo lungo stato seguito con viva emozione li sardi in Brasile, Alberto Ca- cio ha proclamato il suo orgo- intende dare continuità a peregrinare per il Mondo dai moltissimi ospiti, tra i quali schili. glio di essere sarda. Anche Ros- questi rapporti e punta sul dove ha avuto modo di incon- molti discendenti di emigrati Dopo la proiezione del docu- sana Ghessa, che ha manifesta- coinvolgimento del circolo e trare numerose comunità di sardi. mentario l’assessore Luridiana to l’intenzione di realizzare un della comunità sarda. Noi – Sardi, da Lilla all’Olanda, ha La serata si è conclusa con un ha parlato delle bellezze della film in Sardegna, che è un teatro ha concluso auspichiamo che espresso apprezzamento per omaggio a quattro personalità Sardegna, sottolineando come di posa naturale, ha detto di sen- dia frutti fecondi per la Sar- la vitalità dei Sardi all’Este- brasiliane di origine sarda, la l’isola abbia saputo mantenere tirsi emozionata. «Mai avrei degna e per il Brasile. ro. grande attrice drammatica Fer- integro il suo patrimonio am- pensato di ricevere un omaggio Il presidente Serrenti ha Ha ricordato un convegno nanda Montenegro, l’attrice e bientale. dalla mia terra». evidenziato la scelta fatta con sulla lingua sarda con il prof. produttrice cinematografica Le immagini che avete visto – Mentre Utzeri – una delle fir- la riforma per estendere l’au- Contini dell’università di Rossana Ghessa, il giornalista ha proseguito l’ assessore – era- me più importanti del giornali- tonomia della Regione anche Grenoble e ha sottolineato Friz Utzeri e il musicista e com- no certamente suggestive ma smo brasiliano – ha raccontato alle relazioni con gli altri Pa- come la Sardegna sia una del- positore Remo Usai. posso assicurare a chi non è mai gli sforzi che deve fare per di- esi. I nostri emigrati – ha ag- le poche Regioni che sosten- Alla consegna dei riconosci- stato nella nostra isola che di fendere la sua appartenenza et- giunto – sono una nostra ri- gono la propria comunità di menti (una spilla con la rosa di presenza la Sardegna è ancora nica in quanto, con quel cogno- sorsa, sono i nostri messag- emigrati. Oliena per le signore e una con più bella. me, tutti lo scambiano per un geri nel Mondo. Caschili ha invitato il con- l’immagine della Sardegna per Dopo un breve saluto dei pre- basco, Remo Usai, visibilmente qui in Brasile c’è una co- sole a intervenire all’ inaugu- gli uomini) sono intervenuti il sidente del circolo di Rio, Giam- emozionato, ha ricordato i suoi munità forte e ben inserita. razione del Sardinia Trade presidente Serrenti, l’ assessore piero Piras, il presidente del profondi legami con la Sarde- La Sardegna, una delle regio- Network. Luridiana, il console Mariano, il Consiglio regionale Efisio Ser- gna.

Da sinistra: Giuseppe Ventura, Efisio Serrenti, Francesco Mariano e Matteo Luridiana Alberto Caschili e il console Mariano Rossana Ghessa e Fernanda Montenegro IL MESSAGGERO SARDO 17 GIUGNO 2003

SARDIBrevi cenni biografici ILLUSTRI dei sar- di illustri del Brasile premiati a Rio de Janeiro

Fernanda Montenegro Nipote di Sardi, l’attrice Fernan- da Montenegro ancora oggi ha ottimi ricordi della nonna Maria Francesca Pinna e del nonno Pietro Nieddu. Nata nel 1929, e battezzata con il nome di Arlete Pinheiro da Silva, grazie ad una carriera nella quale ha collezio- nato premi e elogi innumerevoli Belle Arti (della quale é vice è diventata l’anima nazionale Presidente) è compositore e di- Il tavolo della presidenza: il console Mariano, l'assessore Luridana, il ministro Ryff delle arti sceniche brasiliane. rettore d’orchestra. Il maestro e il sottosegretario Cunha Fernanda Montenegro ha debut- Remo Usai é il principale musi- tato nel teatro nel 1951, e ha inter- cista che la cultura sarda ha pretato piú di 30 commedie sotto la espresso in Rio de Janeiro. So- direzione dei piú importanti registi cio del Circolo Culturale Sardo brasiliani. In televisione il succes- “Grazia Deledda” di Rio de Ja- so è arrivato con la interpretazione neiro, del quale é direttore cultu- SARDINIAL’assessore Luridiana ha TRADEil- mente dopo quelliNETWORK di Londra, l’utente generico o esterno, che delle serie “Guerra dos sexos”, rale e del quale fu Presidente per lustrato le finalità del progetto Melbourne e Toronto. La nuo- consente di accedere ai servizi “Cambalacho” e “Rainha da suca- tre anni, ha una partecipazione di partenariato che la Regione va rete di contatti sul web mes- informativi di base del portale, ta”. Nel cinema, Fernanda Monte- importantissima in campo musi- Sarda ha attivato con il coinvol- sa a punto dalla PST per mette- di mettersi in contatto con le negro, considerata la grande dama cale. É figlio di sardi originari di gimento dei suoi emigrati e del- re in relazione gli imprenditori aziende e gli enti coinvolti ed delle arti sceniche brasiliane vanta Sassari e stabilitisi in Alghero, le loro strutture organizzative. interessati al progetto è stata il- eventualmente di registrarsi a un curriculum di alto livello. Tra le che emigrarono in Brasile nel pe- «La Sardegna – ha precisato l’ lustrata dal responsabile, Cor- sua volta. sue interpretazioni da ricordare i riodo tra le due guerre mondiali. Il assessore – sta al centro del rado Monteverde e dal diretto- Tra gli interventi da segnala- film, “Loro non usano black-tie”, padre, scultore di rinomata fama, Mediterraneo, è dotata di mo- re della Pst, Fabio Tore. La rete re quello del presidente della “Tutto Bene” e “Centrale del Bra- fu Presidente della Accademia di derne infrastrutture tra cui un informatica, strumento di at- Camera di Commercio, Raffae- sile”, con il quale ha ottenuto la Belle Arti brasiliana. Remo, che modernissimo porto canale che tuazione del Progetto – hanno le De Luca che ha messo in evi- candidatura all’Oscar per la mi- fu per 7 anni direttore culturale potrebbe costituire una testa di spiegato Monteverde e Tore – è denza come lo stato di Rio de gliore attrice. della Rede Globo Televisione (la ponte tra il Brasile e l’Unione basata su una robusta struttura Janeiro offra condizioni alle principale rete televisiva del Su- Europea. Noi riteniamo che ci hardware dotata di una oppor- imprese che altri stati del Brasi- Rossana Ghessa damerica), ha partecipato alla siano tante opportunità di colla- tuna ridondanza per garantire la le non sono in grado di propor- L’attrice Rossana Ghessa ha la- composizione, direzione musicale borazione tra la Sardegna e il copertura dei servizi 24hx365g re. «Noi – ha concluso – credia- sciato la Sardegna con i genitori e orchestrazione delle colonne so- Brasile. Abbiamo scelto di fare su tutti i fusi orari e la sicurez- mo nelle potenzialità di questo all’etá di 6 anni. Parte della sua nore di film notissimi come base nello stato di Rio per una za da intrusioni esterne. stato». famiglia decise di emigrare in “Pluft, il fantasmino”, “Assalto al serie di ragioni tecniche. Ma Le aziende e agli enti partner All’incontro sono intervenu- Brasile, fuggendo dalle difficol- treno delle paghe”, “Il grido della ciò non esclude che il progetto del progetto che, attraverso un ti anche l’Addetto Commercia- tá del Dopoguerra in Europa. terra”, “Maria Bonita, regina del possa estendersi anche ad altri portale, potranno accedere ad le del Consolato, Livio Angelo- Qui, divenne brasiliana per ado- cangaço” e altri (nel suo reperto- stati di questo sterminato pae- una suite di servizi a loro riser- ni, Arduino Monti, del Comi- zione, ma anche oggi mantiene rio colonne sonore di oltre 70 film, se». Dopo aver indicato le ca- vati. tes, il direttore Marketing del forti legami di parentela con in Brasile, negli Stati Uniti e in ratteristiche produttive della Tra questi troviamo la Banca SENAC (l’ente federale del tu- l’isola, che visita frequentemen- Italia con tre film di Luchino Vi- Sardegna, dall’agroalimentare, dati, contenente informazioni rismo di Rio), Moiseis Ander- te. Rossana cominció la sua car- sconti). Trofeo Candango con la all’artigianato, dal turismo alle economiche sulle aziende sarde son dos Santos, rappresentanti riera cinematografica nel 1968, migliore colonna sonora nel film produzioni industriali, con rife- e su quelle dei paesi in cui sono del FRIAN (la federazione del- quando fu protaginista del film “Il caso Claudia”, migliore colon- “Bebel, garota de programma”. na sonora del 1º Festival del Cine- rimento al granito e al sughero, localizzati i centri servizio. le industrie di Rio), SEBRAE Come attrice e produttrice, il suo ma brasiliano di Rio de Janeiro l’ assessore Luridiana ha affer- Essa consentirà agli operatori (il servizio assistenza per le nome é legato alla realizzazione con il film “Scalata della violen- mato che «se da questa iniziati- economici, attraverso appositi piccole e medie imprese, TU- di piú di 50 film. Come attrice za” e premio Leone d’Argento al- va ci saranno benefici, saranno meccanismi di ricerca delle in- RISRIO (l’ente statale del turi- Rossana ha lavorato anche nella l’IX Rio Cine Festival sono alcu- sia per la Sardegna sia per il formazioni, di fare analisi e smo) e RIOTUR. televisione e nel teatro. Nel ne delle sue numerose conquiste e Brasile» ed ha invitato ufficial- pianificare eventuali investi- Nel corso della permanenza 1982, Rossana ha rilevato la dei suoi riconoscimenti. mente, a nome del presidente menti ed operazioni di scambio a Rio ci sono stati incontri con casa di produzione cinematogra- della Regione, le autorità brasi- con l’estero. Vi sono quindi i il direttore del Centro Interna- fica “Verona Film”, oggi tra le Fritz Utzeri liane a visitare la Sardegna. servizi di News, i Forum spe- zionale d’Affari, Caio De Mel- piú importanti del Brasile. Uno dei piú noti e autorevoli Il ministro Ryff, dopo aver cialistici, le Newsletter, e i ser- lo Franco e con i responsabili giornalisti del Brasile, Frederico scherzosamente ricordato che vizi di comunicazione a basso dell’Associazione delle Indu- Remo Usai Carlo Utzeri, é nato in Germania tra Brasile e Italia le uniche di- costo. strie dello Stato di Rio. Ingegnere agronomo, membro da figli di sardi che emigrarono vergenze sono legate alle vi- Infine abbiamo il livello per dell’Accademia Brasiliana di in quel paese. Naturalizzato bra- cende del calcio, ha espresso apprezzamento per l’apertura del Centro e ha auspicato che dalla piattaforma di Rio possa venire lo sviluppo dei rapporti tra la Sardegna e il Brasile. «Nel mondo globalizzato – ha PROSPETTIVE DI COOPERAZIONE detto il ministro – le regioni hanno un ruolo fondamentale INDUSTRIALEInteressanti prospettive CON TUCUMAN per difendere e mantenere le di- per una cooperazione indu- versità e la varietà culturale. Da striale tra la Sardegna e l’Ar- oggi la Sardegna è sempre più gentina sono emerse nel cor- vicina al nostro cuore». so della visita della delega- Le caratteristiche della strut- zione sarda a Tucuman. La siliano, con i suoi 58 anni vanta nel suo curriculum riconosci- tura produttiva dello stato di possibilità di avviare una at- Rio, che ha una superficie dop- menti e premi internazionali: tività per lo sfruttamento dei due Premi Esso – uno per la se- pia rispetto alla Sardegna ma residui della lavorazione dei una popolazione di poco meno rie di articoli sull’attentato di limoni, dopo l’estrazione del Riocentro (1981) e l’altro di pri- di 15 milioni di abitanti, sono succo e degli olii essenziali, è state illustrate dal sottosegreta- ma pagina relativo al sequestro stata prospettata all’assessore del pulman 174, in Jardin Botâ- rio Cunha che ha messo l’ac- del Lavoro, Matteo Luridia- nico in Rio de Janeiro (2000). cento sul fatto che in questo sta- na, dai dirigenti della Società Vanta anche due Premi Wladi- to è concentrata una parte rile- “Vicente Trapani”. I deriva- mir Herzog. vante della ricerca tecnologica. ti di questa lavorazione sono Questo nipote di sardi, è sem- Dopo un breve saluto del pre- utilizzati per la conservazio- pre stato fortemente attaccato sidente dell’Isola, Giuseppe ne degli alimenti e la loro alla terra dei suoi avi. Ha lavora- Ventura, il direttore della PST, produzione mondiale è in prietari, Vincenzo Trapani, man arriva il 65% della pro- to per diversi mezzi di informa- Fabio Tore, ha illustrato nel mano a poche società. La lo- nel 1900, è una delle maggio- duzione mondiale di succo di zione, da “O Globo”, alla Fonda- dettaglio le finalità del proget- calizzazione dell’attività po- ri produttrici mondiali di li- limone. Importantissima è la zione Roberto Marinho alla TV to di partenariato, che prevede trebbe essere nel porto cana- moni e di suoi derivati. produzione degli olii essen- Globo. Attualmente é inviato del l’apertura di 12 centri nei cin- le di Cagliari. L’assessore si è L’azienda si estende su 1.800 ziali destinati alla cosmesi. “Jornal do Brasil” e del settima- que Continenti, e ha presentato impegnato a esporre la pro- ettari. Tucuman – hanno spie- Ma uno dei prodotti più nale “Pasquim 21”. La sua carrie- il coordinatore, Alberto Ca- posta agli imprenditori sardi gato – ha il primato mondiale interessanti che si ricavano ra é segnata anche dalla pubblica- schili, che da circa un anno ha per l’avvio di eventuali trat- di produzione di limoni con dalla lavorazione dei residui zione di libri come “Aurora, os avviato l’attività di censimento tative. 1,2 milioni di tonnellate. Il 95 è l’eptina indispensabile per anjos do apocalipse”, “Dancing dei potenziali partner. Quello La ditta Trapani, avviata % della produzione è destina- la conservazione di yogurt e Brasil” e “Noites da Fiorentina”, di Rio – ha rilevato Tore è il dal nonno degli attuali pro- ta all’esportazione. Da Tucu- altri alimenti. di interviste, che sará pubblicato quarto centro aperto ufficial- in giugno del 2003. IL MESSAGGERO SARDO 19 GIUGNO 2003

entieri per una memoria. Contini e dal suo affollatissi- Diario di un viaggio del CULTURA / Il racconto di un viaggio a cavallo mo camion che si è via via tra- Sgiornalista benetuttese- sformato in casa, farmacia, de- tempiese Angelo Mavuli, uscito posito di mangime e finimenti, da poco per Aemme Edizioni, è officina di mascalcia per la un libro importante. Apre per la ferratura dei cavalli. Questo prima volta, almeno nella nostra importantissimo sostegno ha epoca, una nuova strada ideale, UN LIBRO DI ANGELO MAVULI fatto sì che i viaggiatori toc- e non solo, tra il Capo di Sopra cassero con mano quanto la e il Capo di Sotto della nostra gente sarda, anche quella che isola; riavvicinando tra l’altro RIAVVICINA IL CAPO DI SOPRA non ti ha mai visto, sappia darti due amici vecchi come il tempo: confortevole asilo e asciutto l’uomo e il cavallo. rifugio alle bestie affaticate. Importante anche sotto E IL CAPO DI SOTTO DELL'ISOLAdi Franco Fresi Sono state innumerevoli le of- l’aspetto turistico, lo è soprat- scrittura per ribadire lo stesso re: le chiese di cam- ferte di ospitalità per l’intera tutto perché innesca un’opera- concetto che non è esagerato pagna presenti nel comitiva in quasi tutti i paesi zione necessaria: l’avvicina- definire urgente: riaffratellare percorso e i paesi visitati. Con questo assetto, mento della Gallura alle zone la gente di ogni parte dell’iso- che costituiranno le con questa ferma fiducia nel- interne della Sardegna e a la per un più fortunato avveni- vere “tappe” della l’“altro” l’avventurosa comiti- quelle costiere dell’estremo re comune. spedizione. va, partita il 6 aprile del 1999, meridione. Viene a mente un “Non è facile”, scrive Giulio L’“equipaggio”: alle ore 13 e conclusasi alle ore passo del Giorno del Giudizio Cossu nella sua lucida presen- due uomini, Angelo 11 del 16 maggio, ha percorso di Salvatore Satta dove si par- tazione del testo, “inquadrare Mavuli e Antonio 1600 chilometri, visitato 70 la di un vescovo che veniva criticamente e filologicamente Sardo, e due caval- paesi e onorato i padroni di “dalla lontana Gallura”. Sì, è questo singolare diario che do- li, l’anglo-arabo - casa di 115 chiese. Ultima tap- vero, la Gallura è lontana, in vrebbe essere classificato sotto sardo Ruben Sosa e pa: il santuario della Madonna generale: un po’ perché la si è l’insegna della letteratura detta Nibaru, puro san- di Bonaria, a Cagliari. voluta così, un po’ per colpa odeporica, cioè di viaggio”. gue arabo. C’è an- Il libro dell’“ippovia del Giu- sua o, meglio, dei galluresi con Oggi questa tipo tipo di trac- che Tex, un cane bileo”, come l’ha chiamato l’as- quella loro aria da nobilotti in ciato attraverso il quale l’uomo cui manca solo la sessore regionale agli Enti Lo- smobilitazione. e il cavallo debbono raggiunge- parola: se l’avesse cali, Finanze e Urbanistica An- Da ora, anche per merito di re una meta prefissata, si chia- avuta chissà cosa drea Biancareddu in una sua questo libro, lontana lo è di ma “ippovia”. Ma Giulio Cossu avrebbe detto ai tu- nota introduttiva, ha anche un meno, questa terra di rocce, fa anche un paragone: il libro di risti che lo abban- ricco corredo di belle foto con sughere e acque che è la Gallu- Mavuli, afferma, nasce dalla donarono qualche didascalia che fermano momen- ra. Dico “anche” perché altre stessa idea di Jack Kerouak anno prima sulla ti significativi del viaggio, luo- iniziative si stanno muovendo giovane, quando si mise in testa verso il “continente” Sardegna, strada da dove Mavuli lo rac- ghi e siti suggestivi della Sarde- in questo senso. Fra le più rile- di girare buona parte degli Sta- i momenti difficili non sono colse mentre, allo stremo delle gna, scorci di paesi e chiese che vanti, una mostra realizzata a ti Uniti, facendo l’autostop (era mancati. Anche se molti di que- forze, mangiava argilla per sembrano messi lì per girarci un Tempio, nell’antico palazzo così povero da non possedere sti erano stati preventivati in pane e scorza d’albero per film e poi scomparire tornando Villamarina, dall’ingegner Lui- una bicicletta non solo un ca- fase di programmazione. companatico. al loro lontano passato. gi Stazza, che vede esposte in- vallo), per il solo scopo di co- Questo il progetto, quasi Prima di partire i due cava- “Ho dedicato questo libro a sieme splendide foto della Gal- noscere gente, di andare tra i completamente rispettato, del lieri, preoccupati per i loro mio padre”, confida Angelo lura antica e della Barbagia propri simili per incontrare viaggio di Angelo Mavuli: at- compagni di viaggio, si sono Mavuli con uno spirito che va profonda con le sue suggestive vecchi amici, ma soprattutto traversare la Sardegna a caval- messi in contatto con il profes- più in là della dedica vera e Cortes apertas. Alcuni inter- per sperimentare la solidarietà lo, partendo dal santuario del- sor Walter Pinna, docente di propria che compare nella venti, il giorno della presenta- umana di chi non ti conosce. la Madonna di Buon Cammi- Medicina Veterinaria all’Uni- quinta pagina. Fiero pastore zione della mostra (c’erano, tra L’esperienza di Kerouak, fi- no, Santa Teresa di Gallura, versità di Sassari. I due cavalli benetuttese, cavaliere a suo altri numerosi ospiti, i sindaci nita poi in un libro di grande non in linea dorsale, ma proce- sono stati pesati, fotografati e tempo e fantino provetto, ha di Ollolai e di Oliena), hanno successo, In the road, che si dendo a zig zag, da nord ad est, filmati; e sottoposti ad una se- saputo infondermi l’idea del- puntualizzato la quasi preferen- compra ancora oggi, è natural- ad ovest, puntando verso sud. rie di esami fisico-attitudinali l’ippovia, che è stata misterio- za dei galluresi, in fatti cultura- mente diversa da quella di Ma- Mesi previsti per il viaggio: in vista del lungo viaggio che samente sua. E a me, già da li, per i cugini corsi nei con- vuli, per tutta una serie di av- due. Spesa complessiva: non stavano per affrontare. bambino pastore, come real- fronti degli altri fratelli sardi. venture e di imprevisti. Ma an- definita del tutto, ma coperta L’assistenza logistica in iti- mente sono stato, ha insegnato Con questo bel libro Mavuli che al nostro pioniere, nella sua dall’Ente Sardo Industrie Turi- nere è stata garantita dall’im- la difficile arte di parlare ai sceglie invece il veicolo della piccola peregrinazione attra- stiche (ESIT). I posti da visita- prenditore cagliaritano Enrico cani e “sussurare ai cavalli”.

Dalle Tre Venezie Diario al Nordest CULTURA / Libri di autori sardi “Diario di un ex allievo della “Dalle Tre Venezie al Nor- Fondazione Minoprio”, di dest” è il titolo del primo volu- Giovannino Serra è la testimo- me, dedicato alla storia di que- nianza di un periodo trascorso sta parte d’Italia tra il 1900 e il indicare ai suoi 54 alunni, nel- La Pentola del Diavolo la prefazione – per i luoghi de- lontano dalla Sardegna come 1950, scritto da Edoardo Pitta- la carta geograficaFRESCHI del Regno DI STAMPAscritti, tra i più belli dell’Isola, studente e come emigrato in un lis editorialista e vicedirettore d’Italia, il Nordest perché allo- “La Pentola del Diavolo”, di ma senza indulgenze a schemi contesto e problematico – ha del “Gazzettino”, e pubblicato ra esisteva solo il Veneto, e ri- Mirella Ciocci, è una storia ar- consunti di folklorismo oleo- scritto l’ autore – nell’Istituto da “Edizioni Biblioteca del- corda anche che il primo pro- ticolata di intrighi, raggiri e grafico. Agrario di Como. Giovannino l’Immagine”. tagonista del libro di De Ami- imbrogli ambientata a Sassari, Ivanoe Meloni vive a Roma e Serra vive a Siamaggiore e la- Edoardo Pittalis è un giorna- cis, che avrebbe formato gene- che l’autrice, nata a Milano da ha già pubblicato un romanzo vora nel Comune di Zeddiani. lista di razza che “Il Messag- razioni di Italiani all’alba del genitori sardi, considera sua che si intitolava “Tre vespe in Autodidatta con la passione per gero Sardo” si vanta di avere 900, è un veneto senza nome, città di elezione dove ha stu- un sacchetto”. Il nuovo roman- lo scrivere. Ha ottenuto nume- tra i cuoi collaboratori, è uno un piccolo patriota padovano diato e vissuto la sua giovinez- zo è stato presentato a Posada rosi riconoscimenti letterari. scrittore di successo (tra l’al- che era stato venduto dai geni- za. La vicenda è ambientata e a Selargius. “Diario” - Collana Le quer- tro, con il libro “Cossiga”, tori a una compagnia di saltim- negli anni 80 e ha per protago- Il Cammino delle Maschere - ce - Montedit - Melegnano scritto con Alberto Sensini, nel banchi e che con orgoglio ri- nisti Baingio, una sorta di fac- GIA Edizioni - Torre degli ulivi (Mi). e 11.36. 1987 ha vinto il “Premio Parla- fiuta l’elemosina da chi deni- cendiere, e Gavina e altri per- B/107 - 09012 Capoterra (Ca). mento”) è un acuto osservato- gra l’Italia. Pittalis ricostruisce sonaggi della sassareseria. re della società e uno studioso la storia di questa parte d’Italia «Questa che sembra una storia POESIA dei fenomeni sociali. E da che al tempo di De Amicis era inventata – avverte l’autrice – Lo spirito Segnaliamo inoltre “La dea buon sardo ha una memoria una zona di povertà e di emi- potrebbe essere una storia dei Sardi del buoi”, raccolta di poesie di lunga, sa guardare avanti sen- grazione (“la Calabria del vera, perché trae ispirazione Piera Maria Chessa pubblicato za dimenticare il passato. Ca- Nord”) e che da qualche de- dalla realtà». “Lo spirito dei Sardi” - Sarde- da L’Autore Libri Firenze nel- ratteristica che Ulderico Ber- cennio è diventata la locomoti- Il volume, finito di stampare nel gna tra viaggio e romanzo nel- la collana Piccola Biblioteca nardi mette in evidenza, nella va dell’economia nazionale, novembre 2002 nella Tipografia la letteratura francese dal ’700 ’80. Piera Maria Chessa è nata prefazione al libro quando attraverso fatti e personaggi, Canova, via Zinelli, 24 - 30031 al ’900” è uno studio quasi an- a Pattada e vive a Oristano. dice che «un popolo rimane invitando, senza dirlo esplici- Dolo (VE), costa e 16.00. tologico dedicato da Michele “La dea del buoi” - ed. L’Au- tale finchè condivide i ricordi. tamente, che è bene non di- Bissiri ai rapporti tra la cultu- tore Libri - Firenze - e 8.26. Alla chiusura di un secolo menticare il passato. ra francese e la Sardegna. Lo Si intitola “Mirtobianco” il duro per crudeli vicende, vale Questo primo volume si con- Il Cammino scrittore vive in provincia di volume di liriche di Giovanni davvero la pena di riproporre clude con le partenze degli emi- delle Maschere Sassari, insegna lingua e lette- Antonio Corrias, giovane poe- ai giovani e agli anziani, a chi grati per il Brasile o per le fab- ratura francese nelle scuole ta sardo che – ha scritto Gio- ha penato la sua parte di passa- briche di Milano dove, per i “Il Cammino delle Maschere” medie superiori e collabora vanni Mameli nella prefazione to e a chi sembra convinto contadini veneti, c’era la spe- di Ivanoe Meloni, è un roman- alle pagine culturali del quoti- – propone al lettore un mondo d’essere destinato a vivere un ranza di trovare un lavoro. zo di ambientazione storica, diano “L’Unione Sarda”. che oggi rischia di scomparire. eterno presente, un riepilogo (Edizioni Biblioteca dell’Imma- tra la seconda guerra mondiale Lo spirito dei Sardi - colle- Il tema conduttore del libro è di fatti e figure, come una rete gine s.a.s di Santarosa Giovanni e gli anni successivi, segnati zione Oxenford - Firenze un ipotetico scambio di ruoli che serra la loro identità». & C. Via Villanova di Sotto, 24 da odio, violenza e morte. Ro- Atheneum - via Duccio Buo- tra uomo e natura. Il volume è Pittalis ricorda che il mae- Pordenone - tel. 0434.570866 – manzo anche sardo – come ha ninsegna 13 - 50143 Firenze - edito dal Cenacolo della Paro- stro del libro “Cuore” non può biblioim @libero.it - e 13.00) scritto Giacomino Zirottu nel- e 12.39. la - Sezione Poesia. 20

PAESI DIGIUGNO SARDEGNA 2003

e case di Mogoro non si sce al XII secolo. In realtà vedono dalla superstrada l’edificio è il risultato di lavori LCarlo Felice, ma il paese compiti in tempi diversi. La è facilmente raggiungibile: ba- facciata colpisce per il colore sta svoltare a una sessantina di scuro della trachite e la forma chilometri da Cagliari, all’al- MOGORO, TERRA dalle linee semplici, con doppio tezza della cantina sociale che campanile a vela su un lato. dalla forma prende il nome di Pare che le pietre utilizzate pro- “Nuraghe”. vengano dalle rovine di una Dopo il bivio la strada sale DI VINI SPECIALI chiesa preesistente, che era sta- dolcemente, solo a un tratto si ta eretta a sua volta sottraendo impenna in due tornanti che materiale a un nuraghe. segnano la separazione tra il E DI ARAZZI ARTISTICIdi Salvatore Tola L’interno conferma la natura paesaggio piatto del Campida- laboratori, ordinare e acquista- popolaresca del tempio, con le no e quello ondulato della Mar- re i prodotti, osservare le lavo- arcate basse e larghe dall’an- milla. Si giunge subito all’abi- razioni. Interessante la tecnica damento irregolare; e, soprat- tato, in felice posizione tra la “a punta d’ago” usata per gli tutto, i numerosi ex voto che principale via di comunica- arazzi: i disegni – in colori sfa- raffigurano incidenti sul lavo- zione dell’isola e una miriade villanti su sfondi opachi – ven- ro risoltisi insperatamente di piccoli villaggi interni che gono realizzati come ricami, bene: il muratore che è riusci- gli ruotano intorno come a una quindi battuti col pettine del te- to ad aggrapparsi all’impalca- piccola capitale: Masullas, laio. Qui si costruiscono sedie tura dalla quale stava per cade- Gonnoscodina, Gon- tradizionali di diverse fogge, re; il carrettiere rimasto inco- nostramatza, Siris, Simala... anche col fondo in paglia, e cas- lume nel cadere dal suo mezzo La felicità della posizione è sapanche, mobili ed altri ogget- uscito di strada; ecc. Le invo- stato sempre ricca di conse- ti in legno intagliato. cazioni che hanno portato la guenze per Mogoro: in passato Tra i prodotti dell’agricoltu- salvezza non erano tuttavia ri- ne ha fatto un rifugio per gli ra spiccano i vini della cantina volte a Sant’Antioco ma a San abitanti dei villaggi abbando- sociale, ormai conosciuti e dif- Bernardino, patrono del paese. nati dei dintorni, Bonorcili per fusi: il Vermentino e soprattut- L’ingenuità dei dipinti ci av- primo, che era stato molto im- to il Gregorius, dal profumo vicina a un episodio legato alla portante nel Medioevo, poi delicato e sapore secco, acidu- chiesa e alla festa: nella prima- Carcaxia, Spadula, Trioi; negli lo (disponibile anche in fusti vera del 1930 venne crescen- ultimi tempi ha favorito un’in- alla spina come la birra), che il do, nel corso delle celebrazio- tegrazione tra artigianato, giovane enologo Renzo Panet- ni, il malumore della popola- agricoltura e commercio che è to ha ottenuto qualche anno fa zione nei confronti del com- tra le più felici dei centri mino- miscelando le varietà Nuragus missario prefettizio Rosaspi- ri dell’isola (qui gli abitanti e Semidano, vendemmiate pre- na, giunto un anno prima da sono risultati all’ultimo censi- cocemente e vinificate con par- del Carmine, mista di stili tardo- si tutto il paese si trova una Torino, che pare avesse negato mento 4722). ticolari precauzioni. Di recente, romanico e gotico; e la parroc- piccola piazza sulla quale do- l’autorizzazione per la proces- I prodotti artigianali – tappe- dietro consiglio di Luigi Vero- chiale di San Bernardino, dove mina l’edificio delle Scuole sione. Giunsero forze dell’or- ti, arazzi, mobili e sedie – ven- nelli, è stato rivalutato un altro si conserva la pietra sulla quale elementari, forse il maggiore dine anche dai paesi vicini e gono messi in mostra nella bianco locale, il Semidano, che due ostie, cadute forse dalla del paese. Sulla destra si leva, nei tafferugli rimase ucciso “Fiera del Tappeto”, che si tie- ora viene prodotto e imbotti- bocca di penitenti indegni, la- al culmine di una piccola colli- Giovanni Maccioni, 27 anni. ne tra la fine di luglio e gli ini- gliato a parte. Nel paese si tro- sciarono nei primi anni del Sei- na, la chiesa di Sant’Antioco, Rosaspina dovette rifugiarsi in zi d’agosto. Ma in ogni perio- vano anche dolci tipici e miele. cento profonde incisioni. che un cartello turistico bilin- una casa e poi fuggire: nessuno do dell’anno si può entrare nei Di un certo pregio la chiesa Dopo aver attraversato qua- gue – sardo-italiano – attribui- da allora lo vide più a Mogoro.

ul ponte del lago artifi- sull’importante arteria strada- ciale del Coghinas, a un le, statale 597, la direttissima Spaio di chilometri da Sassari-Olbia. Oschiri (m 202, abit. 4000) per Tra gli altri siti degni di no- chi viene da Tempio giù per i tai riguardo all’aspetto stori- tornanti boscosi e verdissimi OSCHIRI CROCEVIA co-paesaggistico si possono ri- del Monte Limbara, un vec- cordare quelli di Monte Olìa, chio ancora vigoroso guarda, Lugheria, Castel Cugadu e appoggiato a una ringhiera, FIN DAI TEMPI Monte Cuccu. l’acqua appena mossa da un Ancora una nota importante filo di ponente. Arriva quasi al legata ad una delle personalità limite della arcate, quella be- DEGLI ANTICHI ROMANIdi Franco Fresi di spicco del nostro passato nedetta acqua che quest’anno prossimo: a Oschiri era legato riempie l’intero invaso. mentare), tre delle cose che mus de janas, alle necropoli di sponda meridionale del lago, anche Michelangel Pira che fanno del ridente paese del Malghesi con le sue venti tom- si trovano le rovine del medio- visse lunghi periodi della sua «A cosa pensate?». Monte Acuto un paese impor- be incise nella roccia. Le nic- evale Castello di Castro. infanzia, e non solo, in questa «A quanto si sta bene quan- tante. Un paese dove piace an- chie incise nel granito, vicino E Castrum liquidonis è il fertile conca che, a detta dei do si è bevuti e io oggi ho be- darci e starci. alla chiesa di Santo Stefano, a nome che i romani diedero al- suoi parenti ancora numerosi vuto davvero. Ma ne valeva al La battuta del vecchio del forma quadrata, circolare e l’importante stazione militare in paese, lui considerava «una pena: mi hanno pagato, nello ponte, può far pensare ad un triangolare (queste segnate da posta, sulla strada romana che delle sue tante patrie: una del- stesso giorno, i danni subiti certo tasso di assistenzialismo una croce gerca), risalgono al conduceva ad Olbia, nel sito le più amate.». per la siccità e quelli per le al- statale e regionale, che comun- periodo bizantino, a quel lun- dove poi sorse Oschiri (pare Un consiglio per chiudere: luvioni. Sono veramente feli- que esiste: ma esiste anche una go lasso di tempio che va dal dalla fusione del villaggio di se passate da tia Maria, ma an- ce: ho bevuto tanto da vedere fiorente attività agro-pastorale 395 d.C al 1435. Otti, sempre di epoca romana, che da altri che fanno e vendo- l’acqua del lago quasi viola e che interessa buona parte dei A cinque chilometri dal cen- con quello di Castra), per di- no panadas, fatevi dare non ho mangiato tante di quelle pa- 21.000 ettari del territorio co- tro abitata, nella Piana d’Ozie- fendersi dalle incursioni degli soltanto quelle confezionate nadas di tia Maria da sentirmi munale. ri, si può ammirare la chiesa di Ilienses dal sud e dai Balares con un sapiente impasto di car- la pancia e il cuore così vicini Esistono anche notevoli ric- Nostra Signora di Castro (sede dal nord. ne, dal gusto impareggiabile come non li avevo mai sentiti. chezze naturalistiche e paesag- vescovile dal 1100 ql 1503), Queste, perlomeno le suppo- (provare per credere!), ma an- Vino rosso e panadas: speria- gistiche, resti archeologici di una costruzione romanica di sizioni, avvalorate da notizie che quelle preparate con le mo di trovarmeli anche lassù grande valore storico e preisto- derivazione lombarda, realiz- storiche, sulla presenza roma- dolci anguille del Coghinas. quando Nostro Signore vor- rico che alimentano un flusso zata alla fine del XII secolo. na nelle fertili piane dove oggi Portandovele appresso, e fer- rà.». di turismo interno, in via di Colpisce soprattutto per la sua vive e si sviluppa l’importante mandovi per rendere meno Ecco: formaggi di prim’or- lenta ma graduale estenzione. facciata in trachite rosa e per centro che segna il confine tra lungo il cammino, non saprete dine, vini e panadas, (alleva- Basti pensare ai suoi cinquan- l’imponente campanile a vela. Gallura e Logudoro. quale delle due panadas sce- mento, vigneti e artigianto ali- ta nuraghi, alle numerose do- Poco più distante, presso la Oggi come allora, Oschiri è gliere per prima. www.ilmessaggerosardo.com per leggere subito on lines IL MESSAGGERO SARDO 21

PARLIAMO DELLAGIUGNO 2003 SARDEGNA a cura di Manlio Brigaglia ane e formaggio e altre Il discorso ancora una volta cose di Sardegna (293 pa- CULTURA / Un libro di Giulio Angioni si allarga. Passa dae su sartu a P gine, 11,88 euro) è un li- sa bidda, da un paesaggio pae- bro di Giulio Angioni, pubblica- sano a un discorso urbano e ur- to qualche tempo fa da Zonza banizzato. Vengono indicate nella collana di saggistica e an- perdite e possibilità. In linea tropologia “I Lentischi”. Di tematica, il linguaggio dell’an- mestiere, Giulio Angioni, nato a tropologo contamina ed è con- Guasila nel 1939, fa l’antropo- PANE FORMAGGIO taminato da altri linguaggi. logo e insegna all’Università di Tra tradizione e modernità Cagliari. Ma è anche un bravo si parla di famiglia e di identi- narratore. Ha pubblicato libri di E ALTRE COSE tà, ma anche di aldilà e di sesso, racconti e romanzi con case edi- di organizzazione dello stagno trici sarde e del continente tra (entrano qui nuovamente in cui Editori Riuniti, Marsilio, DI SARDEGNA gioco le competenze dell’an- Feltrinelli. Questo Pane e for- di Natalino Piras tropologo, nell’elencazione dei maggio è uscito in contempo- oggi è in qualche maniera rappresentazione dei carnevali volta tanto, qui siamo in sinto- tipi di pesce e strumenti per ranea con un altro suo roman- frutto della scarsità di risorse attraverso, ma l’invenzione qui nia col resto dell’Europa medi- prenderli, nelle caste e catego- zo, Il gioco del mondo, pub- di ieri. E chie non b’aiat man- è molto meno artificiosa (c’en- terranea e per aspetti non se- rie di pescatori, nella storia del- blicato dalla casa editrice cu pane e casu in domo sua? trano la fatica e la fame, la po- condari in sintonia con il resto le donazioni e dei soprusi, dei nuorese Il Maestrale. Abbiamo sette piatti, naraiat vertà e il bracconaggio), la tra- dell’Europa più evoluta». baroni e dei tzeraccus) e di re- Pane e formaggio, pane e una remitana de Cadone, il dizione della pesca in laguna. Pane casu quindi non chiude tabli. Sì, anche i retabli, insie- casu: riferito alla Sardegna è rione ghetto di Bitti. Si rife- È un ritratto intero, quello il discorso ma lo amplia. me ai suoni, alle feste, e mai quanto di più scontato possa riva non a sette pietanze di- che Angioni ci offre della Sar- In questo fare entrano in gio- manchi al diavolo e ai suoi de- esserci. Meta de sos chi oje verse ma a sette piatti, solo degna contemporanea, vista co le competenze dell’antropo- rivati: cogas e donne bisodie, amus brincatu sos baranta quelli, in sa piattera. nelle sue trasformazioni. logo che rileva il paesaggio con coixedda, s’aremigu, marragot- amus connotu su pane e su Qui, nel pane casu angio- Un ritratto niente affatto con- strumenti specifici, con dati e ti, maschingannas, luziferru, casu come piatto unico. Ma niano, di pietanze invece ce solatorio costruito con i lin- cifre. mallafogu (che fa fuoco), questo libro non parla solo del ne sono davvero tante. guaggi che sono caratteristici Nel paesaggio agro-pastorale strias, surviles, surtoras e an- gusto e della necessità di po- Dentro le trasformazioni del suo fare: quello dell’antro- tradizionale per esempio conti- cora tesori nascosti e carri del- ter mangiare solo pane e casu. della Sardegna contempora- pologo e insieme quello del ro- nua ad esserci una antropizza- la morte. Angioni dice anche della nea l’antropologo recupera manziere. zione debole e la morienza dei Inevitabilmente, il linguag- lavorazione: comente si co- vita, produzione, usi e costu- C’è l’uso di un linguaggio paesi è ormai un dato di fatto. gio dell’antropologo si fa lin- chet su pane e si achet su mi, arte e letteratura della tra- specifico anche nella definizio- Nello stesso paesaggio però guaggio letterario. Di notevole casu. Poi parla di consumo. E dizione. Per meglio dire: il ne terminologica delle persone un patrimonio di quattro milio- rilievo sono a proposito le con- nel parlare di consumo ci fa senso della tradizione o per e degli oggetti. Dire turistizza- ni di pecore (il 35% degli ovini siderazioni che l’autore fa sul vedere quale valenza venga specificare ancor meglio l’in- te, per esempio, a proposito di italiani, 25 mila addetti alla pa- Canonico Spano, su Grazia De- data oggi, in Sardegna, a quel- venzione della tradizione. vecchio e nuovo in Sardegna, è storizia su 70 mila addetti al- ledda e su Salvatore Satta. lo che un tempo era l’elemen- Documentando ma anche po- qualcosa di diverso dal dire tu- l’agricoltura), segna oltre che Poi ritorna l’indagine antro- to indispensabile del nostro nendo problemi. ristiche. Così come pastorizia l’incremento di una costante pologica: la questione della lin- mangiare tradizionale, il L’artigianato tradizionale vagantiva serve a dare più sen- anche l’entrare delle modifiche gua e dell’identità. L’invenzio- pane, quasi sempre accompa- per esempio, dice Angioni, «è so all’erranza che fu dei pasto- dentro questa costante. ne, veicolata dalla legge che le gnato, perché di altro non si riuscito perfino a fingere che ri. Bisognerebbe poi, a proposi- tutela entrambe, di tanti nuovi poteva disporre, solo dae su la Sardegna sia stata e conti- Ce n’è anche per altre inter- to di paesaggio agro-pastorale spiriti sardofoni o se si vuole, casu. Oggi non è più così. nui ad essere un luogo di pro- pretazioni suggestive. A propo- nostro contemporaneo non fo- ancora, sardoinventanti. Il fatto è che questo Pane e duzione e di uso dei tappeti, sito di trasformazioni, Angioni calizzare il discorso su questio- Come al solito però, Angioni formaggio entra dentro tutte che invece non risultano mai non dà assolutamente per scon- ni anche queste tradizionali è uomo che ristabilisce equili- queste questioni che solo ap- usati in tempi storici nelle tata l’idea di catastrofe antro- come abigeato e sequestro di brio. parentemente sono ovvie e case sarde, se non in chiesa e pologica, quando se ne parla e persona. Valutare invece biso- Detto dello stile, io penso che scontate. nelle case aristocratiche, scar- se ne parla a proposito di Sar- gna, più attentamente, cosa e questo libro contenga diverse C’è sempre, in tutte le pagi- samente rispetto ad altri luo- degna dell’interno. quanto in termini di costi rap- morali. ne, una implicita avvertenza: ghi mediterranei e vicino- Attenti, avverte Angioni, presenti e possa rappresentare Provo a indicarne una: Pane attento, attenti, a non subirle orientali». E una. quando si associa il concetto di la presenza di altri e nuovi sog- e formaggio è un libro che ci le trasformazioni. Non subire In questo pane casu, l’in- catastrofe antropologica a getti. Un tema caro ad Angio- insegna a non mentire, con noi le trasformazioni ma com- venzione della tradizione ri- quello di mutamento che stra- ni sono gli immigrati, gli extra- stessi prima di tutto. prenderle è anche valutare il guarda poi anche il matrimo- volge la nostra tradizione. comunitari, i mori di antica È un libro che serve a far cre- fatto che l’abbondanza di nio mauritano così come la Bisogna pensare che «una memoria. scere.

o scrittore siciliano Ge- buona fortuna, / tacendo di due sualdo Bufalino, tragica CULTURA / Nelle poesie di Franco Fresi giovani risorti: /scalza era sal- Lmente scomparso qual- tata sui loro cuori morti.» che anno fa in un incidente Nella sua densa premessa al d’auto, ne Il Malpensante fece libro, Brigaglia sottolinea una questa considerazizione: «Scri- circostanza non secondaria. A vo poesie che si capiscono, differenza di molti poeti isola- devo sembrare un cavernicolo. IL FASCINO DISCRETO ni che contaminano il sardo Certi poeti odierni fanno pen- con italianismi fuori luogo o sare a ragni ubriacati con troppo insistenti, Fresi in que- LSD.» – I danni provocati da DELLA GALLURA di Giovanni Mameli sto libro ricorre a un gallurese un tipo di versificazione oscu- Per usare una formula imme- integro, al tempo stesso letterario ra, indecifrabile e che privile- diata si può dire che tutte le e vicino al parlato. Il lettore at- gia (in maniera ossessiva) la poesie di Fresi (dagli esordi a tento lo avverte leggendo i versi sperimentazione linguistica oggi saranno parecchie centi- e trovandovi termini (oggi de- sono enormi. naia) sembrano altrettante pa- sueti o usati solo dagli anziani) Non a caso il pubblico della gine di un diario in versi. Le sue che fanno tutt’uno con la descri- poesia oggi è ristretto e le case vicende private, le figure dei zione del mondo raffigurato. editrici maggiori puntano tutto familiari, i viaggi e gli incontri, Il filosofo Bertrand Russel so- su generi, come la narrativa, le fantasie e le riflessioni, le sue steneva che i poeti (a differenza accessibili a una larga fascia di istanze religiose, i dubbi e le degli scienziati che sono ottimi- lettori. certezze, l’erotismo e i doveri, sti) vedono la realtà sotto una Tuttavia esistono editori co- assieme a molti altri motivi si luce cupa e inquietante. Nel caso raggiosi che valorizzano rac- alternano e si intrecciano in un delle poesie di Franco Fresi, que- colte di versi di buon livello, ai discorso poetico dominato da sto non corrisponde del tutto al quali non manca il consenso di una forte musicalità. vero. un pubblico capace di apprez- Qualche esempio? Ecco nel- Egli appartiene a una schiera di zare la poesia. la versione italiana le due bre- autori nei quali il “male di vive- In Sardegna poi l’interesse vi strofe di una delle poesie più re” va di pari passo con momenti per chi scrive in limba (nella intriganti: «Non c’è il tuo di felicità intensa. Luci e ombre variante campidanese o logu- Franco Fresi compagno e m’inviti a entrare. costituiscono per lui una trama dorese, nuorese o gallurese) ha / Ma ho strada da fare / e Bar- spesso inestricabile che fa della fatto nascere collane dalla tira- Ultimamente Fresi si era af- ricordi e disegnare figure del bara mi attende senza prende- vita un mistero del quale è possi- tura consistente. Tra i poeti facciato alla ribalta nazionale microcosmo al quale lo lega un re sonno. / Entri dalla finestra bile venire a capo, se si hanno va- oggi più letti nella nostra re- con tre grossi libri editi della cordone ombelicale che non ha come una tromba d’aria / an- lori e punti fermi trasmessi di ge- gione c’è Franco Fresi, che in Newton & Compton, Antica mai reciso, cioè la Gallura. E nodando le tende nel buio del- nerazione in generazione. queste settimane è arrivato terra di Gallura (1994), Ban- l’ha fatto ricorrendo al la notte. / Barbara entra dalla Il suo attaccamento quasi edi- nelle librerie con una nuova diti di Sardegna (1998) e Gui- “genere”che gli è più consono, porta con la luce del giorno.» pico alla Gallura non ha a che raccolta di versi dal titolo bi- da insolita ai misteri, alle leg- quello della poesia, scritta uti- Oppure si pensi alla poesia fare solo con un habitat irripetibi- lingue, che suona Ea di Casa gende e alle curiosità della lizzando la sua lingua materna sulla figura materna, dove alla le, oggi snaturato dal turismo e (Acqua domestica) edito dalla Sardegna (1999). (ma per chi non la conosce ha fine si cita un episodio reale di dalle mitologie ad esso collegate; sassarese Magnun-Edizioni, Poi in lui ha avuto la meglio provveduto ad affiancare, ai “massaggio cardiaco” effet- Questa terra è vista come deposi- con un ampia prefazione di il desiderio irrefrenabile di testi in gallurese, la traduzione tuato con modalità inconsuete: taria di civiltà e consuetudini le- Manlio Brigaglia. raccontare episodi, rievocare italiana). «Dove passava lasciava la gate alla natura. 22

PARLANDOGIUGNO 2003IN POESIA a cura di Salvatore Tola Avevamo fatto la prima conoscenza una testimonianza originale sul passa- con Costantino Arangino, poeta arit- to e sul presente di questo villaggio zese, sul “Messaggero” del dicembre montano. 1999, in occasione dell’uscita di una E, per aggiunta, con una lettura fa- sua prima raccolta di poesie, dedicata vorita dalla scorrevolezza del verso: il al suo paese col titolo Memorias de quale, come osserva Daniela Murgia Aritzo. nella prefazione, «non sembra sempli- Ora egli, che è anziano ma ancora cemente accompagnare le parole per vivace e creativo, ci ha fatto avere un dare loro musicalità e armonia, bensì suo nuovo grosso volume di versi: an- ci appare come nato con le stesse: in cora un volta il titolo fa riferimento al maniera del tutto naturale le terzine a luogo natale, perché suona Allegas de rima incrociata si snodano ad un ritmo una ’idda de Barbagia; pubblicato piacevole e armonioso». Dal libro di dalle Edizioni Nuove Grafiche Puddu Arangino abbiamo tratto due brani, di Ortacesus, si compone di ben 480 uno dedicato ai problemi dell’emigra- pagine, costa 18 euro e chi è interessa- zione, un altro che è posto a conclusio- to lo può richiedere all’autore: corso DA UN PAESE ne della lunga poesia dove si racconta Umberto 35, 08031 Aritzo (Nuoro), un viaggio ai luoghi di padre Pio. tel- 0784.629081. Da quest’ultima abbiamo tratto lo Con questa nuova raccolta (di oltre DELLA BARBAGIA spunto per continuare il discorso sul 150 composizioni) Arangino dimostra to di un viaggio, gli auguri per le ricor- continuare poi con i ritratti degli anti- tema dei santi e della religione. Abbia- ancora una volta di aver assunto con renze a parenti e amici, un messaggio chi artigiani (calzolai, barbieri, sarti) no così trovato un’ottava e un sonetto piena convinzione il compito di canta- alla moglie), ma il tema che torna più e, passando per le opere pubbliche – – rispettivamente di Tiberio Vacca e storie della sua terra e della sua gente. spesso è quello della comunità di ap- Acquedotto e fognature –, finire alla di Luigi Zoroddu – dedicati ancora a Ricorrono infatti, nel susseguirsi del- partenenza: dalla Storia di Aritzo alla Conferentzia fatta pro sos antzianos padre Pio, e poi testi sulla Madonna le pagine e dei versi – soprattutto ter- festa degli anziani celebrata nel 1997, de sa sindichessa Tonina Paba nel (compreso quello scherzoso di Pietri- zine, ma anche sonetti e muttos –, al- dai versi sulla parrocchia e sul rettore gennaio del 1996. Un libro di poesia, no Canu), sull’angelo custode, sul Re- cuni motivi autobiografici (il raccon- Angioni al problema degli incendi, per quindi, ma anche un quadro di vita e dentore, su Maria Maddalena ecc. ecc.

SI PODIA NOSTRA SIGNORA DE SU O MAMA SOBERANA ISTELLA DE OROTELLI A s’emigradu sardu e furisteri REMEDIU O Mama soberana de su chelu Ses de Pompei vergine gloriosa, si podia d’alzao su morale Dae su chelu assignada connota che Madonna ’e su Nie, de onzi fizu ses mama esemplare, ca es bivindo in logu istranieri, pro incarnare su Messia, t’invoco e prego solu a tie in custa die solenne e festosa ca issos in forma generale immaculada Maria ca pesas da-e ogros onzi ’elu. potas salude e grassias a nois dare! toittus tenente generatzione de su Remediu giamada. fizzos de su propriu istivale. A tie Signora piedosa S’areste piana illoraesa Istella de Orotelli luminosa at retzidu lughe a s’aurora; beneighe sa zente terra e mare, Solu ca custa mamma natzione cun devotzione invocamus, de nos salvare pregamus in sos anneos sa Ristoradora de gloria nos potas coronare, at partoridu e non at allattau at postu rara, santa cuntentesa. ses tue una santa prodigiosa! sos fizzos cun vera passione. pro chi ses mamm’amorosa. Deo non so istad’un’emigradu Succurr’a nois mortales Ti ’enin a su nizzu adornadu Sos odios e gherras ch’allontana ma cumprendo matessi su dolore e sias baluardu forte, cun amore e ispera sintzera da cussas turmentadas nazione’, de ghine est istadu isfortunadu: in vida e in punt”e morte totu sos pellegrinos de Costera s’umanidade est suffrinde onzi die! allevia sos nostros males. su pane, s’affettu ei s’amore chi fide pidores an invocadu. consumadu in terra originale Ses in totue venerada T’invoco a tie mama soverana, tenet pius proffumadu su sapore. ca ses nostra protettora, Laras mudas ti cantan sos onores dae paghe traballu e unione Costantino Arangino prega pro nois Signora de tantos chi no poden recuire, siat inoghe o siat inie! de su Remediu acclamada. ca su mare an devidu patire Micheli Morittu DE SU TRONU CELESTE Salvatore Corbinzolu e foranos ispargher sos suores… Su santu de sa bona dignidade Cristoforo Puddu A GERICO che Cristos in sa terra azis suffridu UNU CRISTU DE BRUNZU Fra le palme di Gerico, po godireis in s’eternidade. In su milli noighentos e unu FIZU TOU un dì sereno che annunziava pace, Nuoro prescelta pro su Redentore Po tottu su mundu azis providiu Oe, o Gesturi, su coro consola alta d’un cieco si levò la voce. e oe risplendet su celeste riflettore c’a difender su santu fratziscanu «Fa’ ch’io veda, Signore!»; intervenindo sempere po su male, dende sa paghe a sos ch’in briga sunu. tanta zente bos crente ancora biu. cun tegus ch’est su popul’isolanu e il Nazareno gli donò la vista. Da tando a’ balanzadu sa fama e onore ch’ischimos ch’est fizu tou fra Nigola; Fra le palme di Gerico De su tronu celeste ispazziale portende s’armonia a su comunu. anch’io del cieco padre Pio sighie a providire Unu Cristu de brunzu an collocadu pro chi dotadu l’an de sacr’istola levo alta la voce: benessere po donzi personale, in su monte de Ortobene incoronadu. fattendelu sacerdote prussianu, «Tu lo vedi, Signore, tottu su chi podeis accudire Giovanni Agus “Grillo” nois jà lu veneramos che nostranu il dì è sereno, ma non spira pace tenie in sa celeste atmosfera semplice frade, privu de iscola. fra l’arabo e il giudeo, su rimorsu po lu ricostruire. CREATURA MUNDANA l’odio di Caino acceca il mondo, Non podendo de atera manera Sa peccadora Maria Maddalena Gai l’invoco, chi da su regnu ’e Deu la guerra fratricida ci divora… ringratzio po su chi app’otentu est diventada santa protettrice; nos liberet dae sa fortza maligna Maestro, recitando una santa preghiera disordinada in sa vida terrena infundendenos su celeste recreu: tu sei luce, verità, amore; issa fit femina peccatrice, ciechi noi siamo, cun veru cristianu sentimentu. sa vida sua mala e oscena: proteggat puru sa Prussia, s’est digna, smarriti in fitte tenebre. Costantino Arangino in gioventude si creiat felice. beneighinde su nostru mundu intreu, Fra le palme di Gerico Maddalena creatura mundana ma subra tottu s’amada Sardigna. annunzia la tua pace, A ONZI DIMORA s’est battizada e fatta cristiana. Antonicu Putzolu ripeti la parola illuminante Umilmente so andadu pellegrinu Giovanni Palmas e i nostri occhi, rabbi, s’apriranno! dae padre Pio ch’est in fama ’e santu, ISPIRITU PURU Silvio Tessi a pes de sa tumba appo pregadu tantu TIMORIAS E FRASTIMOS Deus est una cosa manna manna chi mi so cungedadu sentza coro in sinu: Deo a Maria l’appo affettu chi dae sempre bivet et esistidi, PER FRA’ NICOLA frade de cristiana fide pellegrinu, ma in ora de fele la frastimo. cun sabiesa sas cosas assistidi, Camminavi nelle strade ca pro Deu at peleadu e no piantu, Certu, ca tenzo unu malu difettu; est ispiritu puru e no ingannat. questuando a testa china in Pietrelcina at bidu sa bell’aurora, poi cando mi calmo già la timo, alimentato dall’amore dei passanti. intecedi pro paghe a onzi dimora. de fronte a issa m’imbenujo e m’inchino, Unu ca no lu ’idet in sa janna Con dipinta espressione, Tiberio Vacca mi toccat de istare mansuetu, a lu negare sighit e insistidi; gli occhi tuoi cerulei cercavano li domando perdonu e la prego, s’ateru no l’intendet e resistidi in terra il cielo, SU DOLORE DE SAS PIAGAS però chi la frastimo non lu nego. in su dennegu, che una cundanna. angelico consolatore Ti an collocadu inue sos mannos Pietrino Canu d’anime sofferenti. ca in bida as tentu su merittu, Deus no est ne pane ne minestra Conoscevo le tue virtù, cunfortadu as donzi poverittu S’ORATZIONE DE CRISTOS o calch’atera cosa ’e mandigare, ti seguivo con lo sguardo in sa vida piena de affannos. Teresa de Calcutta ses s’emblema, ne gingillu de tenner in sa manu. fin quando non ti vedevo più. esempiu ’e sa cristiana religione, Ti vidi poi steso Ti ana accusadu e as tentu cunflittu devot’as assuntu sa missione E niunu si ponzat in sa testa nell’infinito riposo. in s’esistentzia tua de sos annos, subinde donzi razza de problema. de lu ’ider e de li faeddare; In auge t’accompagnavo mancari logoros pulidos fin sos pannos, ca issu est supremu e soberanu. nell’ultimo cammino sulla terra. finas su papa ti at beneittu. De Cristos recitadu as s’oratzione in pettus cun s’immagine suprema Gavino Finà Antonio Falchi Insegnadu as chin zelu sa duttrina in mesu ’e males e miseria estrema sempre cun d’un’immensa cumpassione. FRONT’A CHELU a tottu sos peccadores de su mundu Pro cantu tenzo su divinu anghèlu chena intender”e sas piagas su dolore. Como chi ses in chelu as prus poderes. Consola prus de prima sos orfanos chi semper cun su cantu mi cunfortat, ca sun che anzoneddos fora ’e s’ama. gai nisciunu mi brivat ne m’isvoltat Tue ses sempere su babbu ’e Pietrelcina, de cantare cun ojos front’a chelu. como ses tantu felice e giocundu, Coment’as fatt’in terra sos doveres Deo prego cun coro e cun anelu imbianos a nois tantu amore. gai de chelu istende sas manos, ca Deus a cantare est chi m’esortat, Luigi Zoroddu cuntzede cussa gratzia o santa mama. e pro cantu appo s’anghelu in favore Anzelinu Cappai non timet a nisciunu Salvadore. Salvatore Dalu 23

SARDEGNAGIUGNO 2003 NOTIZIE

DAL PORTICCIOLO TURISTICO LE “BANDIERE BLU” UN IMPULSO ALLO SVILUPPO PREMIANO IL MARE DELL'ISOLA PER TUTTO L'ORISTANESE Rena Bianca di Santa Teresa localita’ premiate si concen- Come era stato preconiz- state le scelte di carattere fi- sivamente, migliorando sia di Gallura, Maria Pia e Lazza- trano soprattutto in Toscana zato, il porto turistico Sa nanziario operate dalla so- qualitativamente che quanti- retto di Alghero e Poetto di (12 bandiere) e in Emilia Ro- Mardini di Oristano si sta ri- cietà, nonché le attività pro- tativamente”. “Il porticciolo Quartu Sant’Elena sono le tre magna (8), in grande ascesa le velando un’autentica risorsa mosse e attivate,” ha preci- di Torre Grande è una delle coste sarde premiate quest’an- Marche e l’Abruzzo, entram- per il territorio, per gli im- sato Licheri. Il porticciolo è realta’ piu’ importanti del si- no con le bandiere blu della be con 11 bandiere; bene per portanti benefici che è in dotato di un bar, di un risto- stema turistico dell’intera FEE (Foundation for Environ- la Liguria (9), la Campania e grado di apportare al sistema rante e di un bazar. A breve, provincia nella quale - ha sot- mental Education), che con la Puglia (7). Seguono la Cala- turistico della città e del- poi, avrà una pescheria. Una tolineato l’assessore Mario 137 assegnate nel complesso bria (6), il Lazio (4), Sicilia a l’area circostante. Nei gior- serie di servizi - ha aggiunto Lai - struttura portuale si qua- all’Italia, le attribuisce il se- Sardegna (3) ed il Molise. In ni scorsi l’Assemblea dei il presidente - particolarmen- lifica come uno dei capisaldi condo posto fra i Paesi del Me- miglioramento Basilicata e soci della società Le Marine te importanti perché richiesti di qualsiasi politica di pro- diterraneo. Le tre localita’ Friuli Venezia Giulia (2) e il Oristanesi, che gestisce la dall’utenza e perché in grado mozione turistica del territo- sono state segnalate per l’im- Veneto (1). Fra i requisiti fon- struttura, ha approvato al- di produrre vantaggi econo- rio. La sua importanza è evi- pegno nel miglioramento dello damentali, anche i provvedi- l’unanimità il conto consun- mici e occupazionali”. I ri- dente anche sotto il profilo stato dell’ambiente nel corso menti presi per il corretto re- tivo 2002 e il bilancio pre- sultati raggiunti dalle Marine sportivo, considerando le della XVII campagna condotta cupero e smaltimento delle ventivo 2003. Un atto dovu- Oristanesi sono stati apprez- tante manifestazioni che nel con Cobat e Coou, i due con- batterie esauste e degli oli usa- to che è servito a registrare zati dal Comune di Oristano, corso degli anni ha ospitato e sorzi obbligatori per la raccol- ti. Il Cobat e il Coou insieme una forte crescita economica socio di maggioranza della quelle che in futuro potrà an- ta delle batterie esauste e degli alla Fee si sono attivati da dell’attività, come ha sotto- società. “Le Marine Orista- cora accogliere grazie anche oli usati. Segnalati anche sei tempo per sollecitare le Auto- lineato Doriana Licheni, nesi sono un fiore all’oc- alle caratteristiche invidiabi- approdi turistici sardi: Santa rita’ Marittime e Portuali alla presidente della società di chiello per il Comune di Ori- li del Golfo di Oristano”. Du- Teresa, Marina dell’Orso a creazione di 48 “Isole del por- gestione. Alla riunione han- stano - ha osservato l’asses- rante l’assemblea dei soci si è no partecipato gli assessori sore Fabio Porcu - in quanto discusso anche delle possibi- Poltu Quatu, le Marine di Por- to”, strutture funzionali collo- al Bilancio e al Turismo del si tratta di una società che ge- lità di ulteriore sviluppo del to Cervo, di Portisco e di Por- cate in punti strategici. Due si Comune di Oristano Fabio stendo il porticciolo riesce a porticciolo, stante la disponi- to Rotondo e di Capitana. Le trovano a Cagliari e Olbia. Porcu e Mario Lai, Valerio offrire numerosi servizi indi- bilità manifestata dalla Giun- Ziulu del Circolo Nautico spensabili per garantire la ta Comunale per la conces- Oristano ed il Consiglio di presenza di Oristano nei cir- sione di un’area che consen- amministrazione della so- cuiti turistici e allo stesso tirebbe l’ampliamento della cietà (Doriana Licheri, Lui- tempo a produrre utili senza struttura portuale e il poten- gi Sanna, Roberto Salaris e pesare sul bilancio comunale. ziamento dei servizi a terra, UN VINCOLO Silvestro Atzori). “Partico- Peraltro, nel corso degli anni, compresa la realizzazione di larmente significative sono l’attività è cresciuta progres- un cantiere nautico. STORICO E CULTURALE SULLA SELLA DEL DIAVOLO L’istituzione di un vincolo l’obiettivo, tra gli altri, - spie- CON IL MARCHIO DI ATLANTIDE storico-culturale sulla Sella del ga Stefano Deliperi - di con- Diavolo di Cagliari, che si ag- sentire interventi di indagine giunga a quello paesaggistico e archeologica e di restauro PER PROMUOVERE IL TURISMO idrogeologico imposto a tutela conservativo delle torri co- dell’area, è stata sollecitata stiere. dalle associazioni ecologiste Sempre su iniziativa delle DELLAPer promuovere SARDEGNA con mag- gramma di iniziative SETTENTRIONALE per svi- enogastronomica “I sapori di Amici della Terra e Gruppo due associazioni e delle am- giore efficacia lo sviluppo tu- luppare il commercio e il turi- Atlantide”, con il coinvolgi- d’intervento giuridico. ministrazioni militari, da cir- ristico e commerciale nel nord smo nel nord Sardegna. Nei mento dei principali operatori Una richiesta in tal senso è ca un anno è possibile visita- della Regione, la Sardegna si giorni scorsi si è insediato un della ristorazione del nord Sar- stata inviata alle Soprinten- re la Sella del Diavolo attra- identificherà nel mondo con il comitato composto da tre degna. Uno speciale marchio, denze per i beni e le attività verso un sentiero naturalisti- marchio di Atlantide, rifacen- esperti dell’università di Sas- in fase di progettazione, iden- culturali e per i Beni archeo- co e archeologico con pan- dosi alle rivoluzionarie teorie sari, da un rappresentante per tifichera’ l’iniziativa nelle logici di Cagliari, con nelli illustrativi. del giornalista Sergio Frau sul- ognuno dei due enti firmatari e grandi manifestazioni del set- la reale collocazione della mi- dal direttore dell’Agenzia De- tore, come la Borsa internazio- tologica isola sommersa. Per mos, partner tecnico del pro- nale del turismo di Milano e la raggiungere lo scopo, nei gior- getto. Tra le iniziative, un pri- Borsa archeologica del Medi- ni scorsi è stato sottoscritto un mo workshop tra esperti nazio- terraneo di Paestum. La vice- BORSE DI STUDIO UNA RICERCA protocollo d’intesa tra l’asses- nali e internazionali e operato- presidente della Camera di sorato del Turismo della Pro- ri locali per lo studio e l’ado- Commercio sassarese, Ales- PER MEDICINA SCIENTIFICA vincia di Sassari e la Camera zione di progetti per la valoriz- sandra Giudici, ha annunciato di Commercio sassarese. I due zazione del mercato sardo, una che la Sardegna si candiderà a enti, rappresentati dall’asses- mostra multimediale denomi- ospitare il prossimo Meditour, E CHIRURGIA SVELA I SEGRETI sore Giannetto Satta e dal pre- nata “Viaggio in Sardegna”, il forum del turismo nel Medi- sidente Gavino Sini, si sono dedicata ai visitatori dei prin- terraneo, che quest’anno ha vi- DI CAGLIARI DELLA GIARA impegnati a promuovere, coor- cipali eventi culturali e folclo- sto la sua prima edizione a dinare e finanziare un pro- ristici dell’isola, e la rassegna Tangeri. E SASSARI DI GESTURI Borse di studio per le scuo- Avviato due anni fa con at- le di specializzazione della tività di studio, ricerca e rea- facoltà di Medicina e Chirur- lizzazione di supporti infor- gia verranno attribuite a stu- mativi, è stato portato a com- denti meritevoli su proposta pimento dal Comune di Ge- ESCLUSO L'UTILIZZO dell’assessore regionale della sturi il progetto di un centro Sanità Giorgio Oppi, che ha visite e documentazione del- DELLE BASI MILITARI sottoposto alla Giunta regio- la Giara. nale l’approvazione di con- Nel periodo di “gestazio- PER LE SCORIE NUCLEARI tributi da erogare allo scopo ne” del nuovo importante ser- L’ipotesi che i poligoni di quindi non sono località dove Sardegna. alle Università degli studi di vizio è stata realizzata anche Teulada e Perdasdefogu possa- possono essere stoccati even- Il generale ha quindi smor- Cagliari e Sassari. una ricerca fotografica sulla no essere scelti per ospitare le tuali residui nucleari perché zato il tono alto delle polemi- Nel corso della medesima Giara nelle varie stagioni del- scorie radioattive provenienti assolutamente non idonei”. che invitando tutti ad attende- seduta la Giunta ha conferito l’anno e una rete di itinerari da altre regioni è stata esclusa Anche le zone vicine al poligo- re le decisioni della Socin, la l’incarico di coadiutore vete- multi-tematici dotati dell’op- categoricamente dal generale no di Quirra sarebbero off-li- società incaricata di decidere, rinario a libero-professionisti portuna segnaletica. Gian Gabriele Carta, coman- mits. la sola che potrà stroncare ogni da destinare alle aziende USL La documentazione scien- dante del Comando militare “Tutto deve essere lasciato strumentalizzazione politica per un periodo non superiore tifica, i supporti audiovisivi, autonomo della Sardegna. “I libero per le esercitazioni dei rendendo nota ufficialmente a tre mesi con l’obiettivo di gli schedari, i software e le poligoni militari sardi sono in- militari”, ha detto il generale. l’esclusione della Sardegna incentivare la lotta contro le banche dati sono disposizio- tensamente adoperati per l’ad- “I poligoni sono assoluta- dal progetto di stoccaggio del- malattie del bestiame in Sar- ne, oltre che dei visitatori, di destramento dei nostri soldati, mente i posti più sicuri della le scorie. degna, per il 2003. scuole e ricercatori. 24

EMIGRAZIONEGIUGNO 2003 LUTTO PER LA SCOMPARSA UNA VALIGIA PIENA DI SPERANZE DI FRANCESCO IBBA I RICORDI DI UN'EMIGRATA SINDACALISTA-EMIGRATO IN MOSTRA A KORNWESTHEIM Lutto nel mondo sindacale Barigadu, in provincia di Ori- Beatrice Elisa Soi ha infor- racca di legno con spazi e ser- oristanese. All’età di 83 anni è stano. Gli stessi, che una volta mato il Messaggero sardo di vizi in comune con altre fami- morto Francesco Ibba, per arrivati all’estero, potevano una mostra dal titolo “Una va- glie. L’esposizione in grandi molti anni impegnato all’inter- contare sull’assistenza sua e ligia piena di speranze, emi- pannelli racconta tutto questo, no della CGIL a fianco degli del sindacato cattolico locale grati a Kornwestheim”, città a dall’adolescenza di Beatrice emigrati sardi in Belgio. Cat- di cui era diventato dirigente. circa 11 km. da Stoccarda, or- figlia di un pastore che a 16 tolico e sardista, nel 1946, ad Un impegno che Francesco ganizzata grazie alla signora anni andò a lavorare a Sanluri appena ventisei anni, Ibba fu il Ibba ha proseguito anche al Irmgard Sedler (nata a Vien- e poi ad Oristano. primo sindaco del Comune di suo ritorno in Sardegna. Im- na), nel museo a Kornwesthe- Decide dopo anni di sacri- Ardauli nel dopoguerra. Nello piegato al comune di Oristano im Muhlhausenstr 14 ed aper- fici di emigrare ed all’estero stesso anno lasciò l’Isola per come responsabile dell’Uffi- ta sino al 15 giugno 2003 tutti ha tre figli che alleva con emigrare in Belgio, dove si si- cio Abigeato, Francesco Ibba, i giorni dale 14 alle 18. Viene amore. Fra i lavori oltre alla stemò nella città mineraria di all’interno della CGIL e del- illustrata la vita di sei emigra- fabbrica e baby sitter fa la Trameries. Minatore e insieme l’ente di Patronato Inca, ha cu- ti: 2 turchi, 2 greci e 2 italiani commessa in diversi negozi studente conseguì presto il ti- rato con competenza e passio- in Germania dagli anni ’60. alimentari sino al momento tolo di perito minerario, riu- ne l’assistenza previdenziale e Sono ricostruiti i problemi ini- della pensione. Con i rispar- scendo così ad ottenere, primo sociale a favore degli emigrati ziali, la vita nelle baracche, mi assieme al marito hanno straniero in Belgio, l’incarico lontani dalle loro famiglie e di con foto, lettere, articoli di costruito anche una casa in di caposquadra nella miniera quelli che decidevano di rien- giornali. Uno dei sardi con la Sardegna dove va due volte di carbone nella quale era im- trare nell’Isola. La sua espe- sua vita emblematica è Beatri- l’anno ma – ha spiegato me- piegato. rienza di emigrato e di minato- ce Soi, nata a Ruinas e sposata- stamente – la «tomba dei Nei dieci anni di permanen- re è stata narrata nel libro si nel 1958 con Giovanni Soi miei è qui, Sandro il primo fi- za all’estero Francesco Ibba ha “Storie di antifascismo e emi- anch’egli di Ruinas. glio è morto nel 1995 e mio rappresentato un importante grazione” con cui Ibba ha vin- I due coniugi sono emigrati marito nel 2002». punto di riferimento per gli to due anni fa un concorso let- nel 1960 e dopo diverse espe- All’inizio – ha raccontato Ma Beatrice è serena, abita emigrati sardi in Belgio. Gra- terario nazionale promosso da rienze hanno lavorato in una Beatrice – la situazione non è in una mansarda, l’altro figlio zie a lui, infatti, hanno ottenu- “Libertà” la rivista della Fede- fabbrica di scarpe, dopo nove stata facile, con la separazione Sergio ha un lavoro e una vol- to un contratto di lavoro molti razione Pensionati della CGIL, anni Giovanni è passato alla da Giovanni che viveva nelle ta al mese va a trovare la figlia giovani disoccupati del suo che ne ha curato la pubblica- Bosch fino al momento della baracche con gli uomini men- (ha due nipotine) che si è spo- paese e dell’intera zona del zione e la diffusione. pensione. tre la moglie era in un’altra ba- sata e vive a Berlino.

MOSTRA DI ACQUERELLI CONCERTO A CIVITAVECCHIA DI AMBROGIO PORCHEDDU DI ALESSANDRO SCANU AL CIRCOLO DI VENTIMIGLIA E DE “I SANDALIA” Successo a Civitavecchia Caballos (percussioni), il concerto “Omaggio all’Emi- per “I Sandalia”, il gruppo di quartetto propone i canti tradi- grante” gli organizzatori, che quattro giovani concertisti zionali dell’isola, in chiave hanno ottenuto il plauso delle che, per iniziativa del Circolo operistica. Il repertorio del autorità locali e il sostegno per “Sarda Domus”, presieduto da concerto da camera “Melodias la registrazione dell’esibizione Ettore Serra, si sono esibiti nel de terra mia” ha spaziato da su CD e videocassetta che sa- Teatro De Mattias. Formato da “Istella” di Bruno Noli al testo ranno distribuiti nei Circoli. Alessandro Scanu, tenore del anonimo “Deus ti salvet Ma- Visto il successo – ha detto il coro del Teatro dell’Opera di ria” senza trascurare “Non Presidente Serra – pensiamo di Roma e voce del gruppo, An- potho riposare” di Sini-Rachel proporre ai sardi, e non solo ad tonio Pergolizzi (pianoforte), e “Badde lontana” di Antonio essi, questa nuova veste della La sede del Circolo Cultura- tasi nella sede dell’Azienda di Nello Pinto (oboe), Fabio Costa. musica e delle storie narrate le sardo “Grazia Deledda” di Soggiorno e Turismo. Trasfe- Morbidelli (fagotto) e Ignacio Soddisfatti per l’esito del attraverso le note. Ventimiglia si è trasformata, rite in Riviera, le tele di Por- grazie al tocco sapiente di cheddu hanno fatto centro in Marco Murtas, in una acco- vari concorsi di pittura; da ri- gliente sala espositiva per la cordare i primi premi conse- Mostra degli oli ed acquerelli guiti a Isolabona, Grimaldi Su- di Ambrogio Porcheddu. L’ar- periore e S. Biagio della Cima. tista ha festeggiato con amici, Le opere più recenti dell’arti- conoscenti, colleghi e soci del sta rimarranno esposte nella Circoloi, il ventottesimo anni- sede dei Sardi di Ventimiglia, versario della Personale tenu- via Hanbury, 6, tutto l’anno.

SERATA DI CANTI SARDI AL TEATRO PALADINO DI RIGNANO FLAMINIO Si è svolta a Rignano Flami- sarde, fra cui il Sindaco e la nio (Roma) l’1aprile al Teatro Giunta del Comune laziale e il Paladino, una serata che ha presidente dell’Isva Giancarlo proposto suoni e canti della Giannini, che sono stati incu- Sardegna ed alla quale hanno riositi ed appassionati dalle preso parte, fra gli altri, i Te- ancenstrali musiche dell’Isola. nores di Neoneli, Orlando Ma- All’ingresso sono stati offerti scia e Andrea Parodi. La mani- dolci tipici sardi particolar- festazione – ha spiegato Rai- mente graditi. Insomma è stata mondo Cau al Messaggero una festa particolarmente riu- Sardo – è stata organizzata dal scita che ha avuto il plauso Circolo sardo “Is Launeddas” dell’intera cittadinanza e della e ha visto la partecipazione di stessa Amministrazione comu- oltre 30 persone anche non nale. 25

EMIGRAZIONEGIUGNO 2003

Tariffe ridotte Un articolo di Beppe Loy Puddu ACCORDO TRA MOBY LINES GLI EMIGRATI E LE FEDERAZIONI DEI CIRCOLI SARDI IN EUROPA “DIMENTICATI” I rappresentanti delle Fede- ha mai considerato, ma ritenu- stato designato quale respon- In un articolo carico di emo- cordo dell’isola”, misero pre- razioni dei Circoli Sardi in Eu- te non più tollerabili dalle Fe- sabile delle Federazioni, per zioni pubblicato su “L’Unione sto in risalto che, superata la ropa, Domenico Scala, Anto- derazioni dei Circoli Sardi in definire, con i responsabili Sarda” in occasione del 60° prima generazione, l’emigra- nio Cadau, Mario Agus, Tele- Europa. della compagnia, tutte le mo- anniversario dei bombarda- zione era diventata una “risor- maco Bundone ed il direttore Tutti gli emigrati sardi e le dalità per il rilascio dei bigliet- menti su Cagliari. «Non si pos- sa” reale per il paese di acco- della Moby Lines Massimo loro famiglie, i Sardi della pri- ti e le relative agevolazioni. sono dimenticare il rombo glienza e potenziale per la Sar- Mura e la responsabile per ma, seconda e terza generazio- Il comunicato rende noto cupo dei motori delle “fortez- degna. L’emigrazione non par- l’Europa, Barbara Krahulik, ne e le loro famiglie, purché che mentre si concludevano gli ze volanti” americane ed il fra- lava più il linguaggio del se- hanno concluso l’accordo sul- possano dimostrare di essere accordi con la Moby Lines, il gore assordante delle bombe mianalfabeta disperato ma si le agevolazioni dei biglietti da iscritte nelle apposite liste presidente della Federazione che centravano il Municipio, il imponeva all’attenzione gene- e per la Sardegna per gli emi- AIRE (anagrafe italiani resi- belga Sandro Mameli ed il de- Bastione, le due stazioni ferro- rale e parlava come chi si sen- grati sardi ed i loro discenden- denti all’estero) o quantomeno legato Tonino Zedde erano viarie, il porto, la via Roma, i te titolare di diritti e creditore ti, nonché per i soci dei circo- di poter esibire la carta d’iden- impegnati con la compagnia palazzi Magnini e Vivanet, La per un dovere compiuto. li. L’incontro è stato promosso tità rilasciata dal Comune di aerea Meridiana per discutere Rinascente, S. Anna, Piazza «In sede nazionale – prose- dal Vice-Presidente Vicario origine, potranno godere di ta- la questione sull’estensione del Carmine... le case! Non si gue nella sua analisi il prof. della Consulta dell’emigrazio- riffe agevolate con sconti sui della continuità territoriale, e può dimenticare la fuga dalla Loy Puddu – i cinque milioni ne sarda nel mondo, Domenico biglietti pari al 30 % del prez- anche ai Sardi che vivono in città di donne, vecchi e bambi- di emigrati che hanno rappre- Scala in collaborazione con il zo di acquisto. Inoltre, anche i Europa e per sviluppare colle- n…i sentato, in certi anni, punte di Presidente della Federazione tesserati nei circoli degli emi- gamenti diretti tra gli aeropor- E la città ormai morta, senza 100.000 miliardi di vecchie olandese, Mario Agus – è det- grati sardi godranno delle stes- ti della Sardegna e le diverse scuole, senza uffici pubblici, lire come apporto diretto e in- to in una nota – scaturisce dal- se agevolazioni, esibendo città europee, a costi competi- senza Università, senza servi- dotto all’economia del Paese, l’esigenza crescente da parte semplicemente la tessera di tivi e con le agevolazioni deri- zi, né acqua, né luce, senza hanno tenuto desta l’attenzio- del mondo dell’emigrazione socio. vanti dalla continuità territo- abitanti…. Ma non si può di- ne della politica sul diritto ad che vive nei diversi paesi I biglietti possono essere ac- riale e dalla posizione di insu- menticare neanche la voglia di avere una propria rappresen- d’Europa di potersi congiun- quistati nelle agenzie Moby larità della Sardegna. Si tratta vivere, di ricominciare assapo- tanza in Parlamento e, alla fine gere più sovente con la loro re- Lines ubicate in Italia ed al- di un ulteriore passo avanti – rando, con la pace imminente, nel del 2001, finalmente, han- gione d’origine a costi agevo- l’Estero. conclude la nota - sulla via il profumo del mare, i tramon- no ottenuto l’approvazione lati e di mercato. Gli accordi e Trovandosi la centrale ope- dell’avvicinamento della no- ti oltre lo stagno». Il prof. Giu- della legge 459 che prevede un gli impegni assunti dalla Moby rativa estera della Moby Lines stra Regione con l’altra Sarde- seppe Loy Puddu, docente al- “collegio” per l’elezione di 12 Lines eliminano palesi discri- in Germania – precisa la nota - gna che vive e lavora fuori dai l’Università “Bocconi” di Mi- Deputati e 6 Senatori “emigra- minazioni – sottolinea la nota - il Presidente della Federazione suoi confini e con le diverse lano, introduce il grande pro- ti”. che la compagnia Tirrenia non tedesca Telemaco Bundone, è realtà d’Europa e del mondo. blema dell’EMIGRAZIONE «Anche gli emigrati sardi – «Come si possono dimenticare sottolinea Loy Puddu – hanno i manifesti per il “nuovo” re- fatto la loro parte che tradotta clutamento, non per un’altra in cifre, sulla base dei dati del- guerra, ma per andare a lavora- l’ISTAT elaborati dall’osser- re da emigrati in terre lontane vatorio dell’emigrazione di (in Europa) e lontanissime Lugano, evidenzia, per alcuni LUIGI PIRAS: (nelle Americhe e in Austra- anni, un apporto complessivo lia)? E la lunga fila degli “aspi- all’economia dell’isola di ranti all’espatrio” allineati nel- 5000 miliardi di vecchie lire, UNA VITA DEDICATA la via Tigellio sotto l’Ufficio destinati ad acquistare un pez- del Lavoro?». zo di terra, costruire una casa o Partirono a migliaia – scrive avviare un’attività produttiva AL VOLONTARIATO Loy Puddu – invidiando quei con investimenti mirati anche pochi “fortunati” rimasti nel allo sviluppo del nostro turi- Sulcis a scavare carbone sotto smo, alimentando così ed in il livello del mare per alimen- maniera consistente i bilanci tare le industrie del nord e con- dei Comuni di origine. tribuire alla “ricostruzione na- «Quando, in analogia alla zionale”. Ancora una volta, la- legge elettorale nazionale, si è sciavano le famiglie, gli affet- cominciato a trattare in termi- ti, i ricordi e, con le poche cose ni propositivi di nuove norme indispensabili, portavano nelle regionali sulla materia che pre- valigie di cartone e negli zaini, vedessero un Collegio eletto- ricordo di altre odissee, le la- rale per gli emigrati, si intensi- crime e le fotografie delle mo- ficarono i viaggi per contatta- gli e dei figli che, per gli accor- re e rassicurare il mondo dei di con i paesi di destinazione, 700.000 sardi residenti al- non potevano accompagnarli. l’estero. Autorevoli dichiara- Ci vollero anni e difficili trat- zioni fecero credere che l’emi- tative e manifestazioni anche grazione riconosciuta come violente, per ottenere il “ricon- “risorsa” avrebbe avuto un po- giungimento familiare” al- sto di responsabilità diretta l’Estero. nell’ennesimo tentativo di por- «Per lungo tempo – ha scrit- tare a compimento un “piano È un sardo poliedrico e mul- un emigrato che si è industria- spinse il tentativo di invasione to Loy Puddu – il paese li di- rinascita” e, quindi, nel futuro tiforme Luigi Piras, originario to in vari campi e che con uma- dei Francesi alla Maddalena. menticò, li dimenticò la politi- Consiglio Regionale. Ma, in di Bultei, che vive da circa 60 nità e costanza è divenuto ben- Piras oramai ha acquisito ca. Qualche volta li ricordava- questi giorni – conclude con anni a Novi Ligure dove ha ché sardo “più novarese dei popolarità e rispetto ma quan- no la stampa e la cinematogra- una punta d’amarezza Loy trovato lavoro ed ha messo su novaresi”. Ma Luigi Piras è do lo chiamano “professore” si fia. Ed essi, per sentirsi ancora Puddu – con la pubblicazione famiglia facendosi benvolere anche un valente artista e ha schernisce e dice «ho solo le legati alla Patria lontana, il sa- della bozza della proposta di da tutti. Ora è pensionato ma vinto importanti rassegne na- elementari non ho nessun altro bato, si ritrovavano nelle sta- legge elettorale avanzata al da sempre si è impegnato nel zionali con trofei e riconosci- titolo». Da persona di cultura e zioni ferroviarie di Bruxelles, Consiglio Regionale, sono ca- volontariato: nel dopoguerra menti in varie mostre dove ha da artista apprezzato è stato di Düsseldorf o di Calais per dute, con le tante promesse, assieme ad altri compagni ha esposto le sue opere (come ad chiamato, fra l’altro, a prepa- guardare in silenzio i treni in tutte le illusioni dei nostri emi- fondato anche i Volontari do- esempio la riproduzione del rare lo stemma della Protezio- partenza per l’Italia…. grati. Pensavamo che, come natori del sangue passati da castello di Novi). Appassiona- ne civile, una scultura in bas- «La politica nazionale non se non si possono dimenticare gli circa 30 ai 1.500 soci. Ma è to studioso della storia e della sorilievo in legno. Per questo ne preoccupò più di tanto, quel- accadimenti del 1943 e del anche impegnato quotidiana- cultura novese collabora anche lavoro e per la sua attività gli è la “regionale” ne finanziò i 1944, non si potesse dimenti- mente a far opere di bene e ad con un sodalizio storico cultu- stata conferita l’onorificenza “circoli” e la “Consulta”, qual- care il loro dramma. Ci sba- aiutare il prossimo, e per que- rale stilando apprezzati artico- di Cavaliere ufficiale al merito che manifestazione e, parzial- gliavamo? O, forse, c’è ancora sto ha rivevuto encomi e rin- li come ad esempio sulla via della Repubblica. mente, le spese di viaggio per tempo per un ripensamento e, graziamenti da sindaci, autori- Postumia, una strada consola- Ma Piras è anche “sportivo” un rapido rientro per votare. quindi, provvedere a saldare il tà e gente comune. re di oltre duemila anni fa, o su e ad 80 anni ha partecipato alla Le occasioni d’incontro, che pesante debito che la Sardegna È una storia che ci ha colpiti Domenico Millelire, prima XXI edizione della corsa podi- giustificavano viaggi di politi- ha contratto con i suoi figli come un romanzo, e che Luigi medaglia d’oro al valor milita- stica “Stranovi” dove era il più ci e funzionari anche in conti- emigrati?» Piras ci ha voluto raccontare, re del Regno Sardo, che re- anziano iscritto. nenti lontani per “portare il ri- Antonello De Candia 26

EMIGRAZIONEGIUGNO 2003 “CAMMINATHALA” A BOLOGNA SUCCESSO AD ALESSANDRIA PER RACCOGLIERE FONDI DELLA “FESTA DEI SARDI” DEL CIRCOLO SU NURAGHE PER LA LOTTA ALLA TALASSEMIA Notevole successo ha ri- Nenè l’ex giocatore del Ca- Ormai da anni il Circolo dei non solo fra gli atleti ma anche cui fa parte anche il Circolo. scosso la “Festa dei sardi – gliari dello Scudetto che si è sardi di Bologna si adopera nel fra i familiari e il pubblico che Ma l’indice del successo di gemellaggio Piemonte Sarde- esibito in diversi palleggi tra sostenere la ricerca e nella rac- ha assistito alla corsa, del mes- tutta l’organizzazione e del- gna”. gli applausi del pubblico. colta di fondi che siano con saggio sulla prevenzione della l’iniziativa si è avuto anche Oltre mille persone hanno Nenè, sposato con una Asti- proficuo utilizzati per lo studio Thalassemia. durante un successivo incon- affollato il centro sportivo di giana, ha ricordato i bei mo- della Thalassemia. Tante sono Oltre a questa rilevante ini- tro, svoltosi a Ferrara, dei me- San Giuliano Vecchio ad menti passati nel Santos con state e sono tuttora le iniziati- ziativa è stato organizzato an- dici impegnati nello studio e Alessandria, partecipando Pelè ed il grande successo ve di aiuto che si sono ripetute che un convegno scientifico cura delle malattie del sangue. alla manifestazione articolata avuto con il Cagliari Campio- nel tempo, da quando il prof. nella sala del Consiglio Pro- In quell’occasione è stata sot- in due giorni. ne d’Italia definendo gioca- Andrea Barra è diventato pre- vinciale al quale hanno preso tolineata l’importanza della L’idea dell’iniziativa è sta- tori e dirigenti protagonisti sidente della Fondazione per la parte i proff. Barra, De Santis, prevenzione e quindi anche ta dei Dirigenti di Radio BBSI dell’esaltante impresa “un ricerca sulla Thalassemia di due primari di Bologna: i l’attività del Circolo di Bolo- e del Centro Giovani per fe- vero gruppo di amici”. Sassari. proff. Conte e Zucchelli, che gna. Mentre l’Assessore regio- steggiare la trasmissione “Sar- Nenè con gli attuali Diri- “Abbiamo anche venduto nelle diverse prolusioni ed in- nale della Sanità ha plaudito le degna mio primo amore” di genti del Cagliari ha poi prodotti sardi - ha spiegato al terventi hanno fatto il punto iniziative già prese e ha assicu- Evira Lecca in onda il giovedì inaugurato il club “Forza Messaggero Sardo Bruno sulla ricerca e sulla malattia rato che ne appoggerà di altre”. dalle ore 12 ed il sabato dalle Paris” il primo in Piemonte. Mossa del Circolo Sardegna - (moderatore il giornalista Ma- La sensibilità dimostrata dai 18.30. I Responsabili del club han- e l’utile lo abbiamo versato rio Cobellini). componenti del Circolo Sarde- Soddisfazione per il suc- no annunciato l’organizza- alla ricerca per finanziare gli “La sera prima - ha aggiunto gna di Bologna, della popola- cesso conseguito anche dei zione di autobus per seguire studi tesi a conoscere e a cura- Bruno Mossa - il Circolo Sar- zione, dei medici e di tutti co- re la thalassemia. Qui in Emi- degna ha organizzato una cena loro che hanno a cuore il pro- Dirigenti e dei soci del Circo- le trasferte del Cagliari a lia Romagna prima la malattia tipica sarda, un momento con- blema della Thalassemia ha lo culturale sardo “Su Nura- Torino, Como, Piacenza e era quasi sconosciuta ma con viviale ma anche un modo sim- invogliato i dirigenti - ha con- ghe” che ha curato la parte nelle altre città. l’aumentare dei casi abbiamo patico per concretizzare quei cluso Mossa - a ripetere la gara gastronomica con prodotti La manifestazione, patro- pensato bene di dare vita a infor- gesti di solidarietà che hanno Camminathala dandole una ca- sardi ed il tradizionale “por- cinata dalla Regione Pie- mazione e alla prevenzione”. contraddistinto per anni l’atti- denza annuale, anche grazie cetto” che ha riscosso i con- monte, dalla Provincia e dal In particolare per far cono- vità del Circolo. Ebbene al ter- all’appoggio delle istituzioni e sensi degli intervenuti ed in Comune di Alessandria, è scere questo tipo di malattia è mine della cena sono state rac- della pro Loco, per farla diven- particolare del Presidente stata animata dai “Losa Car- stata organizzata il 10 maggio colte offerte per complessivi tare anche un momento di ri- della Circoscrizione Fra- daneros”, giunti da Cagliari, scorso la corsa podistica 2.600 euro da devolvere per la flessione durante il quale si schetta, Pier Angelo Giaco- e dai gruppi sardi in costume “Camminathala”, inserita an- ricerca sulla thalassemia. faccia il punto sulla malattia, bone. “Su Nuraghe” e “Maria Te- che nel circuito delle corse L’iniziativa si è svolta nel Par- sulla sua diffusione e sulle Sabato sera è intervenuto resa Cau”. provinciali, alla quale hanno co Nord di Bologna con l’ap- cure che possano con il tempo aderito oltre 200 partecipanti porto del Consorzio per la va- far diminuire i casi sia in Sar- con una diffusione rilevante, lorizzazione del Parco Nord di degna sia nella Penisola. DA OLLASTRA SIMAXIS STUDENTI IN VISITA AL CIRCOLO DI VENTIMIGLIA Interessante iniziativa or- Lo spettacolo canoro, la ganizzata dal Circolo sardo recita in lingua sarda ed il “Grazia Deledda” di Venti- ballo folcloristico offerto dai miglia (Imperia). Ventiquat- ragazzi oristanesi, in costu- tro studenti della seconda e me tipico, sono stati apprez- terza media di Ollastra Si- zati dai compagni liguri. maxis (Oristano), accompa- Non sono mancate – ci ha gnati dalle docenti, hanno precisato Eduardo Raneri – visitato la città ligure in oc- le riprese televisive e le foto- casione di un incontro con i grafie di Pietro Sassu. Il buf- coetanei della scuola “Ban- fet conclusivo, con pizzette e chieri”. La manifestazione si focacce liguri, dolci ed ama- è svolta nell’aula magna del retti sardi ha suggellato l’in- plesso scolastico presenti al- contro interregionale. cune classi della sede centra- Gli studenti di Ollastra Si- INIZIATIVA DEL CIRCOLO le e della succursale di Ro- maxis si sono impegnati ad verino. Accolti dal Vicepre- inviare disegni sul tema “La side Paolo Lorenzi e da altri Liguria, come l’ho vista” per SARDA TELLUS DI GENOVA insegnanti i ragazzi sardi la mostra di poesie, racconti hanno interpretato alcuni e disegni sulla Sardegna, brani musicali con la dire- giunta alla 6/a edizione ed zione del Maestro Mario organizzata per gli alunni di PER VALORIZZARE LA CULTURA Molinari. Ventimiglia. Il Circolo “Sarda Tellus” di vive varie realtà che vanno Il volume contiene la raccol- Genova, proseguendo nell’at- dalla sofferenza morale e fisi- ta di numerose poesie in logu- tività di valorizzazione della ca in terre lontane dalla Sarde- dorese scelte tra le oltre 950 letteratura e della poesia di gna, alle nuove esperienze di scritte dal poeta molto noto per scrittori sardi, ha presentato, vita, ai rapporti umani e di avere partecipato a svariati con l’intervento degli autori amicizia con altri commilitoni concorsi di poesia e per essere due libri. L’iniziativa ha in- che in battaglia sono stati stato più volte premiato. DON BUTTU contrato i consensi di numero- meno fortunati di lui. Il libro – Il libro riporta anche la bio- si soci e simpatizzanti che han- come è stato precisato – è sta- grafia dell’autore scritta dal no affollato i locali del sodali- to scritto con finalità pretta- critico Salvatore Tola e pub- DELEGATO zio in via San Luca seguendo mente sociali per la raccolta di blicata da “Il Messaggero Sar- con interesse l’esposizione del fondi per la realizzazione del do”. La presentazione ed il DELL'ANFE IN ARGENTINA relatore e rivolgendo diverse “Centro argento”, stella na- commento sono stati effettuati, Don Andrea Buttu è stato approvata all’unanimità, nel- domande agli autori. scente nella città di Alghero, anche con letture e traduzioni nominato delegato Anfe per la riunione presieduta dal Nella prima manifestazione che si propone di favorire l’as- in italiano, da Piero Scarpa l’Argentina, nella provincia presidente nazionale Learco è stato presentato il libro sistenza a bambini, giovani ed esperto della lingua sarda e dei “Quella notte non c’era la anziani bisognosi di aiuto mo- diversi idiomi che si parlano in di Salta, che è la più povera e Saporito e alla quale hanno luna: ovvero, la storia di Gio- rale e materiale. Sardegna. L’autore del libro abbandonata del Paese. Lo ha partecipato il delegato regio- vannino Piras, marinaio di Al- La seconda è stata dedicata ha deciso di devolvere parte reso noto la segreteria regio- nale per l’Anfe in Sardegna ghero”, dell’algherese Vittorio a “Sa ‘Oghe ‘e S’emigradu del ricavato dalle vendite a fa- nale dell’Associazione Na- Giorgio Randaccio e i presi- Guillot. L’autore racconta una Sardu” di Foricu Paba nativo vore dei sodalizi legati al- zionale Famiglie degli Emi- denti provinciali Ignazio Li- storia vera, molto bella, di un di Portotorres ma emigrato a l’emigrazione sarda nel capo- grati. La nomina – è scritto in cheri, Italo Pisano e Giam- giovane che va alla guerra e Genova. luogo ligure. una nota -– è stata ratificata e piero Soru. 27

EMIGRAZIONEGIUGNO 2003

Dai Circoli ROMA NUOVO DIRETTIVO ALL'ACRASE Nuovo Direttivo all’ACRASE, composto da Maoro Deiana, una delle due associazioni che Presidente; Luigia Gavina Mo- raggruppano i sardi residenti a rittu e Francesco Sanna, Con- Roma. Presidente è stato elet- siglieri. to Efisio Corda. Lo affiancano Il Direttivo ha anche costitu- nell’Esecutivo Peppino Gallu, ito i gruppi di lavoro: Rosan- AL CIRCOLO DI NICHELINO Vicepresidente Vicario e Pa- gela Castelli e Peppe Piras si squale Mattu, Vicepresidente. occuperanno del settore cultu- Completano il Direttivo Ro- ra; Francesco Meloni e Gavina sangela Castelli, Peppe Piras, Morittu cureranno le pubbli- LA STORIA DELLA SARDEGNA Francesco Meloni e Costanti- che relazioni; Antonio Fadda, no Murru, Consiglieri. Maoro Deiana e Francesca A far parte del Collegio dei Sanna sono stati delegati al- ATTRAVERSO LE INVASIONI Sindaci sono stati chiamati l’organizzazione delle manife- Molte curiosità sulla vita Tomasino Puddu, Presidente; stazioni conviviali. delle popolazioni che nel corso Antonietta Barca e Antonio Rosangela Castelli è stata dei secoli hanno abitato l’isola Fadda, Revisori effettivi; Ma- anche nominata Delegato nel- sono state soddisfatte nel cor- ria Morittu, supplente. la FASI (Federazione delle so dell’interessante incontro- Il Collegio dei Probiviri è Associazioni Sarde in Italia). dibattito sul tema “Storia della Sardegna attraverso la domi- nazione dei popoli invasori” svoltosi, in maggio, al Circolo BOLOGNA Culturale “Gennargentu” di Nichelino in provincia di Tori- no. Diverse le autorità presen- ti tra le quali il Sindaco Pier- ROSINA IBBA bartolo Piovano ed il Vicesin- daco Giuseppe Catizone che, a nome della amministrazione ELETTA PRESIDENTE della cittadina torinese, hanno Nuovo Direttivo all’Associa- liari ricoverati negli ospedali salutato la comunità sarda da si lungo le coste per il control- colo, ha risposto alle numero- zione Onlus “Amici della Sar- del capoluogo dell’Emilia Ro- anni presente in modo attivo e lo dei traffici commerciali, si se del pubblico che ha affolla- degna” di Bologna. Presidente magna. Gli associati – ci ha partecipato tra la popolazione. spinsero all’interno con l’inten- to i locali del Centro Sociale è stata eletta Rosina Ibba. L’af- scritto Duilio Balocco – inten- Il prof. Giacomino Zi- to di sottomettere i Sardi al- del Quartiere Castello. Soci fiancano nell’Esecutivo Rober- dono evidenziare che anche a rottu, nativo di Posada, storico, l’impero di Roma. La lotta e la del Circolo e cittadini di Ni- to Atzeni, Vicepresidente e Bologna i cittadini di origine saggista e scrittore, apposita- resistenza per la libertà da par- chelino hanno, al termine del Franco Masciulli, segretario. sarda si organizzano oltre le mente invitato dal Circolo e te del popolo sardo fu forte e dibattito, partecipato alla de- Completano il Direttivo Lean- strutture ufficiali, a testimo- giunto da Nuoro dove risiede, costante non solo nei confronti gustazione di dolci, vini ed dro Olianas, Franco Lecca e nianza di un senso mai dimen- ha illustrato le varie fasi del- dei Romani ma anche di altri amari sardi molto apprezzati. Agnese Anedda, Consiglieri. ticato di appartenenza e con la l’arrivo in Sardegna dei popoli invasori che nel corso dei seco- Abbiamo avuto l’impressione L’Associazione di volonta- volontà di mantenere e valo- stranieri non tutti ritenuti dallo li sbarcarono nell’isola per de- – ha sottolineato Salvatore riato “Amici della Sardegna” rizzare un saldo legame, soli- studioso “invasori”. Il popolo predarla e per catture schiavi. Fois, Presidente del “Gennar- si pone come scopo principale daristico, con i conterranei. In invasore vero e proprio è da in- Il relatore, coadiuvato dal gentu” - di essere rientrati per la promozione e l’organizza- questa ottica gli “Amici della dividuarsi nei Romani che, a moderatore prof. Giovanni un giorno nella nostra bella zione di un sistema di appog- Sardegna” si apprestano a rea- differenza dei fenici sistemati- Battista Murgia, socio del Cir- Sardegna. gio a favore dei cittadini sardi lizzare altre iniziative per il che giungono a Bologna per conseguimento degli scopi so- assistere e stare vicino ai fami- ciali.

TORINO RINNOVATO IL DIRETTIVO DEL CIRCOLO “S. EFISIO” Nuovo Direttivo al Circolo gretario; e Luigi Cancedda, Sant’Efisio di Torino dopo Tesoriere. Completano il Di- l’Assemblea generale dei soci rettivo Mario Alba, Luigi Led- riunita a fine aprile nei locali da, Manuela Degoni, Pietro del sodalizio in via Degli Abe- Uras e Luisa Pisano. ti. Presidente è stato eletto An- Il Collegio dei Revisori dei gelo Loddo. conti è composto da Alfredo Lo affiancano nell’Esecuti- Marras, Presidente; Francesco vo Claudio Cancedda, Vice- Deligia e Leonardo Carta, INCONTRO DI PRIMAVERA presidente; Luigi Pinna, Se- Componenti. AL CIRCOLO DI MARCHIROLO PER ERRORE BIELLA Un centinaio di emigrati sardi Sono stati anche discussi i pro- rotonda sulla lingua sarda ed al È DIVENTATO BRESCIA residenti a Marchirolo, in pro- blemi sociali e quelli legati al- concorso di pittura “Aligi Sas- Un clamoroso errore di stampa, sfuggito all’autore del titolo, al cor- vincia di Varese, e nei centri vi- l’attuazione della continuità ter- su”. Prima di entrare nei partico- rettore di bozze e al proto, ha trasformato Biella in Brescia. L’errore, cini, ha partecipato al- ritoriale che interessano i sardi lari delle singole iniziative, il apparso nell’ultima pagina del “Messaggero Sardo” di aprile, si riferi- l’”Incontro di Primavera” orga- emigrati in Lombardia. Vicepresidente Fabrizio Tan- sce al titolo del servizio di Federica Chilà sulla mostra fotografica “Fe- nizzato dal Circolo “Giommaria I lavori sono stati introdotti, chis, che con il Presidente Oli- minas: donne sarde a Biella”, allestita per decisione del Circolo “Su Nu- Angioj”. dopo i saluti del Presidente Giu- vas ha partecipato alla Conven- raghe”. Giusta ed immediata la “protesta” del Presidente di “Su Nura- Nel corso dell’incontro convi- seppe Olivas, dal Segretario tion di Olbia sulla continuità ter- ghe”, Battista Saiu. Nello scusarci con i lettori dell’errore che potrebbe viale, con pietanze e bevande Antonio Sanna che ha illustrato ritoriale, ha svolto una sintetica aver generato confusione tra il titolo ed il testo dove è però chiaro che dell’Isola, sono stati esaminati e gli impegni per i prossimi mesi relazione che ha provocato nu- la manifestazione si è svolta a Biella, precisiamo al Presidente Saiu che approfonditi i progetti e le ini- con particolare riferimento alla merose richieste di chiarimenti nell’infortunio, del tutto involontario, non c’è stato da parte nostra al- ziative attuati e in programma. gita socio-culturale, alla tavola ed un ampio dibattito. cun dolo e che i “santi in paradiso” non hanno avuto alcun ruolo. 28

EMIGRAZIONEGIUGNO 2003

Un convegno sattiano si è te diversa da quella descritta svolto a Trieste il 10 maggio dal Satta e non solo perché scorso, per ricordare il cente- Nuoro è effettivamente cam- nario della nascita (1902- PER SA DIE DE SA SARDIGNA biata (tale la ritrovo ogniqual- 1975) del prof. Salvatore Sat- volta vi torno), ma soprattutto ta, docente di diritto proces- perché Il giorno del giudizio è suale proprio nell’Università un libro irripetibile, come irri- di Trieste negli anni 1942-46 e I SARDI DI TRIESTE RICORDANO petibile è il suo autore quando Rettore dell’Ateneo negli anni rievoca i suoi fantasmi». Più 1945-46. avanti Ruju dopo avere con- Come ha spiegato il vice- LA FIGURA DI SALVATORE SATTA fessato di rivivere sentimenti e presidente del circolo dei Sar- sensazioni che considerava so- di di Trieste, Salvatore Ruju. I ste: prof. Arduino Agnelli, Fa- anche autore di importanti piti nel leggere l’opera di Sat- lavori si sono aperti la mattina coltà di Lettere, sul tema “Dal opere letterarie, narrative e ta, ha sottolineato che «quando con l’Assemblea regionale ‘De Profundis’ al Rettorato saggistiche, fra le quali “De rileggo la descrizione pittorica dell’Associazione e la celebra- della Università”; prof. Fer- Profundis” (1944-45), “La ve- di Seuna, Santu Pedru, su Cur- zione di “Sa Die de sa Sardi- ruccio Tommaseo (Giurispru- randa” (Adelphi 1981) e “Il su (le “partes tres” di Nuoro), gna”, con la partecipazione di denza) sul tema “Salvatore giorno del giudizio”, scritto non posso non osservare che soci e dirigenti delle sezioni di Satta giurista e docente uni- negli anni ’70 e pubblicato po- quelle pagine brillano come Trieste, Gorizia, Udine, Por- versitario”; prof. Domenico stumo da Adelphi nel 1979, gemme incastonate in un pae- denone, Tolmezzo. Maltese con una personale te- considerato il suo capolavoro. saggio prezioso. E cosi la Ba- Il prof. Ruju ha parlato della stimonianza sul Satta del qua- Dopo aver ricordato il mae- ronia, il carro sardo, per non figura e dell’opera di Satta ai le fu alunno; prof. Agnelli sul stro, Mario Ciusa Romagna, citare che qualche pagina, so- partecipanti fra i quali il presi- ‘De Profundis’. Ruju ha orientato il discorso prattutto quest’ultima, sono dente della Fasi Tonino Mulas, Sono, quindi, seguiti gli in- sul tema Nuoro e “Il giorno del come quadri d’autore, da am- il presidente dell’Associazio- terventi, sul tema di Satta giudizio” in una lettura rievo- mirare quasi visivamente. Che ne Regionale dei Sardi in Friu- scrittore, del prof. Giovanni cativa di Satta «che mi pare dire poi delle pagine sociali, di li Venezia Giulia Salvatore Pirodda, Università Cagliari, più congeniale ad una testimo- grande acutezza sociologica e Satta. Il Rettore dell’Universi- Facoltà di Lettere, sul tema nianza espressa da un concitta- politica, nelle quali l’Autore tà di Trieste Lucio Del Caro ha “L’arte narrativa di Salvatore dino quale io sono, nato a Nuo- descrive la contrapposizione tracciato un profilo significati- Satta”; prof. Giovanna Cerina ro, ivi vissuto fino agli anni del fra il contadino e il pastore di vo del Satta professore e Ret- (Lettere) su “Voci e silenzi liceo, successivamente trasfe- Nuoro? tore in una Trieste, devastata dell’infanzia nella Nuoro di rito a Milano per gli studi uni- Che dire di quella pagina tre- dalla guerra e dalla occupazio- Salvatore Satta”; prof. Rober- Salvatore Satta versitari e gli inizi della carrie- menda della giustizia, che ri- ne straniera. to Favaro, Accademia di Bre- giurista e scrittore ra e infine approdato a Trieste. sente fortemente della mae- L’assessore della Cultura ra, su “Vento, campane e mu- Chi era Salvatore Satta? Possiamo dire, dopo aver stria giuridica, propria del- della Provincia di Trieste, Ga- siche, il paesaggio sonoro di Possiamo sinteticamente defi- letto questo libro con spirito l’Autore, di quelle pagine in letto, ha poi ricordato le paro- Salvatore Satta”. Infine Toni- nirlo – ha detto Salvatore Ruju rievocativo, che se pure le vi- cui Satta ci descrive il privile- le dedicate al Satta nell’aula no Mulas, presidente della – un giurista, uno scrittore, un cende dei protagonisti forma- gio dei morti, la casa sarda e le della Provincia alla presenza Fasi, sul tema “Il giorno del docente di diritto processuale no l’ossatura del libro, i perso- sue ricchezze, la lavorazione del figlio Gino, al quale è stata giudizio come ritorno” alla sua civile e Rettore della Universi- naggi anche minori si mesco- del pane, la vendemmia, la vi- consegnata una targa ricordo. terra di cui sentiva nostalgia: tà di Trieste (1945-46), oltre lano ad essi in un groviglio gna e i suoi frutti? Si può dire Il Sindaco di Nuoro Zidda ha dai sapori agli odori, la ven- che autore di numerose opere inestricabile di vicende e di si- soltanto che quelle pagine re- tracciato un quadro commo- demmia, la festa della natura, giuridiche, (Commentario al tuazioni, che solo uno scritto- stano immortali per la descri- vente della figura del Satta e il carro sardo, sono uno straor- codice di procedura civile in re come Satta, potenzialmente zione di una Nuoro storica, an- della sua presenza quale citta- dinario mondo della poesia. Il sei volumi - Padova Cedam, regista e pittore, poteva descri- tica, che solo nella memoria ri- dino nuorese nella città natale sentire del Satta che negli ulti- 1959-1960,) Soliloqui e collo- vere e risuscitare. Si potrebbe vive e si perpetua». Secondo dove è tornato negli ultimi mi anni cerca di riunire, meta- qui di un giurista, (1968), Il forse essere tentati, ma inutil- Ruju, infine, nel Satta vi è quattro anni della sua vita. foricamente, a Nuoro la sua mistero del processo (Adelphi mente, di proseguire l’opera l’anima di Nuoro, e natural- Fra le prolusioni dedicate al vita divisa da una esistenza 1994), e strenuo difensore del- del Satta per continuare, sulla mente l’anima della Sardegna, Satta si sono avvicendati i do- trascorsa fuori dall’Isola ma la Italianità di Trieste durante sua falsariga, la storia della quell’anima che è in tutti colo- centi della Università di Trie- intimamente intrisa di sardità. l’occupazione post bellica. Fu Nuoro di oggi, che è certamen- ro che amano la loro terra.

POESIA E ETNIA: SCUOLA ARGENTINA CONVEGNO A VIMERCATE DEDICATA TRA POETI SARDI E LOMBARDI A UN MEDICO SARDO Un Convegno, organizzato Il Ministero dell’Educa- ghero poi a Bono e poi anco- dal Circolo Culturale Sardegna zione della Provincia di ra a Nuoro. di Vimercate-Concorezzo- Santa Fe (Argentina) ha ri- «La sua vocazione era la Monza per parlare di “Poesia ed sposto favorevolmente alla medicina», ha raccontato Etnia” con la presenza di poeti domanda della popolazione Clotilde, «all’Università di sardi come Cristoforo Puddu di di Maciel di intitolare la Sassari si laurea in Medicina Illorai residente a Basiglio, Mi- scuola materna locale al e chirurgia col massimo a soli chelina Cau di Atzara residente “dottor Socrates Bacchid- 24 anni». Scoppiata la guerra a Pessano con Bornago, di Nino du”, in omaggio al beneme- è chiamato militare. de Murtas e di Luciano Loi resi- rito medico sardo originario Dopo la guerra ha un impe- dente a Cassina de Pecchi, emi- di Mandas. gno come medico nella lotta grati da tanti anni. Preziosa la L’appuntamento, ha infor- contro la malaria ma Socrates collaborazione del Cenacolo dei mato Teresa Fantasia, è per il non vuol esser un burocrate e poeti ed artisti di Monza e 13 giugno con le Autorità e deluso rinuncia all’incarico Brianza che ha presentato anche tutta la popolazione di Ma- comunicando alla madre che poeti lombardi. ciel che, stringendosi alla ve- vuole emigrare. «Vai in Ar- Dal convegno, come informa dova signora Clotilde Bac- gentina» consiglia la mam- il presidente del Circolo Salva- chiddu, ha plaudito al ricono- ma. Così arriva a Buenos Ai- tore Carta, sono scaturite alcune scimento dato al “Dotorcito res nel 1951, e dopo alcune proposte operative per valoriz- incontro fra poeti sardi e lom- no, Mauro Mulas di Cagliari, gringo” (straniero), come vicissitudini (riportate anche zare la poesia italiana ed etno/ bardi, a Monza, per il 2004, Davide Paderi di Sestu, Alberto chiamavano con amore e am- nel libro che ha scritto) gli regionale: coinvolgere le istitu- mentre verranno proposte le Scalas di Cagliari, Impero Boel- mirazione il medico sardo venne affidato l’incarico di zioni, Comuni, Province e Re- opere dei poeti che hanno parte- lis di Vimercate e Carmelo Qua- che ha dedicato la sua vita a Direttore dell’ospedale a gioni, per indire dei concorsi di cipato sul sito web www.circo- gliata di Monza. curare corpo e anima dei po- Puerto Gaboto dove sono nati poesia etno/dialettale ed in ita- losardegna.brianzaest.it A queste si sono affiancate al- veri del Paranà. i suoi due figli Rafael Mario liano, anche per gli studenti del- Il convegno, patrocinato dalla tre opere d’arte: 20 pezzi raffi- In una accorata testimo- e Juan Carlos. le scuole; divulgare le poesie in Regione Lombardia, dalla Sar- guranti antichi mestieri in mi- nianza la stessa vedova (inse- Da qui nel 1964 si trasferi- appositi siti web internet, rivol- degna e dal Comune di Vimer- niatura e animati da motorini gnante) del medico sardo ha sce a Maciel ma ogni giorno ti a tutti i navigatori del globo; cate, è stato arricchito anche da elettrici (da su trebbiadori al ricostruito le tappe più signi- raggiunge il suo ospedale organizzare incontri di poeti et- una bella mostra su “La poesia mugnaio), opere del socio Carlo ficative della sua vita. Socra- dove era il medico di tutti. Ha nici in tutti i maggiori comuni dell’arte, la poesia del lavoro”, Crevenna di Monza. La Mostra tes Vittorio Bacchiddu, nato lavorato sino al 2001 quando della Lombardia, della Sarde- inaugurata il 22 maggio è rima- degli Antichi Mestieri inoltre è a Mandas nel 1925, da Rafa- un male incurabile ha stron- gna e in tutte le regioni. Il Circo- sta aperta sino al 25. 50 le opere stata prenotata per il 6-15 Giu- el Bacchiddu di Sedini e Ma- cato la sua fibra, ha aiutato e lo culturale Sardegna ed il Ce- esposte dei pittori sardi, Anto- gno dal Centro Comunale dei ria Marras di Onifai. fatto del bene alla popolazio- nacolo dei Poeti ed artisti si nio Ledda di Serramanna, Pensionati di Concorezzo (Mi- Quando aveva 2 anni la fa- ne che ora lo ricorda con ri- sono impegnati il 24 Maggio Giampaolo Desogus Sindaco di lano), e da una Scuola di Colna- miglia si trasferisce ad Al- conoscenza. scorso ad organizzare un altro Seui, Giorgio Masili di Orista- go (Milano) per il 2004. 29

EMIGRAZIONEGIUGNO 2003

Appuntamento di notevole L’assessore ai Lavori Pub- spessore e grande richiamo al Per iniziativa del circolo AMIS Quattro Mori blici, Silvestro Ladu, ha preci- circolo AMIS di Cinisello Bal- sato che nell’isola funzionano samo per la tavola rotonda sul- 40 invasi per 2.400 mila metri l’assetto idrico della Sardegna cubi d’acqua e di questi se ne uno dei temi più scottanti e di possono utilizzare 1.731mila. attualità nell’isola nonostante CONFRONTO A CINISELLO Il fabbisogno della nostra iso- le recenti abbondanti piogge. la ad oggi, si aggira intorno ai Ospiti della manifestazione 1.300 mila, da suddividere per l’assessore ai Lavori Pubblici, SULL'ASSETTO IDRICO il 23% ad uso civile, 70% per Silvestro Ladu, accompagnato l’agricoltura e il rimanente 7% dal segretario Giorgio Fresu. Il per l’industria. Dati alla mano Consigliere regionale Nazare- dal 1920 ad oggi, la pioggia in no Pacifico, il geologo Felice DELLA SARDEGNA Sardegna è diminuita del 50%. Di Gregorio, l’ingegnere Co- intervenire evolvendo la ge- i pozzi sacri costruiti come to in particolare all’incedere Il pericolo della desertificazio- stantino Fassò, l’archeologo stione dell’acqua con metodo- luogo di preghiera. L’archeo- degli incendi soprattutto esti- ne è reale e i segnali sono già professor Remo Forresu. Coor- logie più ricercate e all’avan- logo ha quindi citato alcuni siti vi. La perdita di un numero presenti nel sud dell’isola, ba- dinatore della tavola rotonda, il guardia. Poi l’annoso proble- archeologici in cui la rappre- enorme di foreste secolari, ha sti dare un’occhiata al muta- responsabile dell’Informazione ma della perdita nella rete idri- sentazione dell’acqua assume messo in ginocchio l’equili- mento cromatico della mac- della FASI Paolo Pulina. ca. La percentuale di acqua contorni fondamentali nella brio del sistema ambientale. chia mediterranea, oppure alla L’incontro ha avuto inizio che si disperde, secondo il ge- quotidianità dei secoli scorsi. Solo ultimamente il problema “lingua blu” che ha messo in con un preambolo del Coordi- ologo è molto alta. E il mondo nuragico viveva è stato indicato come priorita- croce gli allevamenti di bestia- natore sull’importanza che in- Remo Forresu, vecchia co- nell’acqua. La grande presen- rio. E la situazione in Sardegna me. Il morbo è prettamente contri importanti per la Sarde- noscenza del circolo AMIS za di grano all’epoca dei Car- – ha affermato Pacifico – è africano e si è diffuso anche a gna, vengano proposti e orga- avendo preso parte a diverse taginesi e dei Romani ne era piuttosto paradossale in quan- causa del clima che non è riu- nizzati dalle associazioni degli iniziative, ha presentato un l’esempio più palese. to innanzi all’aggravarsi della scito a debellarlo. La Sardegna emigrati affiliate alla FASI. È aspetto storico dell’acqua. Nazareno Pacifico, consi- siccità, si hanno comunque in- – ha aggiunto l’assessore – un segnale inequivocabile e L’archeologo ha esposto le sue gliere regionale di “Democra- vasi pieni di acqua nel nord deve rimboccarsi le maniche costante – ha detto Pulina – conoscenze per illustrare quel- tzia”, ha rivolto un plauso alle dell’isola, con scarico in mare ed imparare a gestire le risorse che sottolinea l’abnegazione lo che era la Sardegna quattro attività dei circoli, sempre delle risorse in eccesso, e un che comunque non sono anco- dei Circoli nel porre sempre in mila anni fa. L’isola all’epoca puntigliose e precise nel porre sud alla gogna. Il vero proble- ra limitate. La Regione sta in- primo piano le tematiche fon- aveva un clima sub tropicale in evidenza i problemi della ma è la mancanza di collega- tervenendo sulle perdite nelle damentali inerenti al benesse- con enormi quantitativi di Sardegna. Ha quindi eviden- menti tra gli invasi del nord e reti idriche. Perdite che allo re della Sardegna. pioggia annuale. La Sardegna ziato la scarsa attenzione posta del sud della Sardegna. La so- stato attuale costituiscono il L’ing. Costantino Fassò ha veniva definita un giardino negli ultimi lustri dalla classe luzione ipotizzata dalla giunta per 30% dell’acqua a disposizio- evidenziato come la questione verde: un bosco immenso nel politica alle difficoltà sempre il cagliaritano, quella del dissala- ne. Ovvio, come ha sottolinea- idrica nell’isola sia peggiorata Mediterraneo con grande ab- più crescenti della siccità e tore, creerebbe, infine, scompen- to Pacifico, che il punto ne- negli ultimi 20 anni. Certo, bondanza d’acqua. E l’acqua della desertificazione. È un si ambientali, ma potrebbe davve- vralgico rimane il collegamen- quello della siccità – ha affer- era anche motivo di culto, con problema, quest’ultimo, dovu- ro rendersi necessaria. to diretto fra gli invasi princi- mato – è una tematica che sta pali, come il Flumendosa con mettendo in crisi tutto il globo, il Tirso. Questo è il primo se- ma considerando il problema rio passo d’affrontare nel pros- locale, il fabbisogno in Sarde- FAREBERSVILLER / Consuntivo di un anno di iniziative simo futuro. Come anche il re- gna è rimasto quello di 40 anni cupero delle acque reflue da fa. Dati alla mano la siccità e la poter riutilizzare in agricoltura desertificazione nel Mediter- e nell’industria. Inoltre il 60% raneo avanzano. In particolar dell’acqua piovana, oggi si modo nell’isola è esposta la BILANCIO POSITIVO perde. C’è la necessità di far si zona del sud, da Cagliari al che tale percentuale venga Sulcis Iglesiente. Il cambia- sensibilmente limata al ribas- mento climatico dovuto a di- TRA IMPEGNO SOCIALE so. Ci sono progetti per costru- versi fattori, non ultimo quello ire altre dighe, ma non in un dell’effetto serra, porta ad un numero eccessivo, solo 4 o 5 in aumento costante della tempe- zone strategiche e fondamen- ratura media, all’inaridimento E ATTIVITA' CULTURALI tali e completare e migliorare delle terre e alle sempre più comunque, i bacini già esisten- scarse precipitazioni. Il so- ti e spesso strutturalmente ca- stentamento idrico ne risente, renti. Poi la programmazione è essendo i fiumi la prima gran- fondamentale: organizzare so- de risorsa per eludere la pro- prattutto in agricoltura l’utiliz- blematica. In periodi di siccità zo dell’acqua almeno con pro- gli invasi si svuotano veloce- getti triennali, in modo che si mente e la Sardegna si può dire possano fare degli investimen- che innanzi al fabbisogno, lot- ti nel periodo medio-breve. ta quotidianamente per salva- Per quanto concerne la querel- guardare le risorse. Servono le sul dissalatore a Cagliari, dei nuovi invasi artificiali la l’assessore ha evidenziato la cui realizzazione avrebbe pe- città capoluogo di regione santi ripercussioni ambientali. deve cominciare a pensare alla Gli attuali riescono infatti ad soluzione del dissalatore, no- invasare per la scarsità delle nostante i costi dell’operazio- piogge circa 800 milioni di ne non siano irrisori. Da pro- metri cubi d’acqua. Ma le sta- grammare anche la zona in cui tistiche dicono che il fabbiso- Intensa attività nel 2002 per il le. Successo per le manifesta- costruirlo. gno sardo è superiore. Servono Circolo Sardo “Su Nuraghe” zioni di spettacolo e intratteni- L’ipotesi di utilizzare il Mo- 300 milioni di metri cubi d’ac- con sede in rue Molière di Faré- mento. Tra quelle di maggior lentargius è bocciata a 360 gra- qua per l’utilizzo idropotabile, bersviller. Un dettagliato rese- rilievo le esibizioni del gruppo di dai presenti, platea compre- 60 milioni per l’industria e 850 conto ci è stato inviato dal Pre- “S’Argia”, del “Duo Marim- sa, per l’impatto negativo che per l’agricoltura. La differenza sidente Tarcisio Camedda. Ne ba” e dei “Cantos e Sonos” con avrebbe sulla riserva del parco è rilevante e notevole. pubblichiamo un’ampia sintesi. la partecipazione della cantan- e sui famosissimi fenicotteri Felice Di Gregorio ha punta- L’Ufficio Affari Sociali a fa- te Aurora Cubeddu. Ha inoltre rosa che a causa dell’inquina- to l’indice sugli aspetti am- vore degli emigrati e le loro suscitato l’entusiasmo del mento acustico, potrebbero ab- bientali legati alle risorse idri- famiglie, inaugurato lo scorso pubblico la messa in scena di bandonare la zona e non nidifi- che. Il problema dell’acqua in anno ha svolto attività di soste- “Ciccia Fruschedda”, la com- care più lì. Silvestro Ladu ha Sardegna – ha sottolineato – gno per 87 ore mensili permet- media allestita dal gruppo tea- concluso sottolineando la ne- non va più sottovalutato. Il ter- tendo ai soci del Circolo, e non trale di San Giovanni Suergiu. cessità di migliorare gli inter- mometro della terra, che sono i solo, il disbrigo delle pratiche Battuta d’arresto, invece, per i venti di forestazione per pre- ghiacciai dei poli e delle gran- di pensione in collaborazione “giovedì ricreativi”. Dopo quat- venire la desertificazione, di catene montuose, lo dimo- con il Patronato Inca di Ville- tro anni, l’appuntamento setti- come la campagna di preven- strano in pieno: si stanno sen- rupt in Francia e quelli di Ori- manale destinato all’intratteni- zione e controllo del territorio sibilmente riducendo con un stano, Cagliari e Nuoro, in Sar- mento e all’informazione delle contro gli incendi, che tanti ri- considerevole e parallelo au- degna, con la definizione di 27 l’attività espletata per soddi- persone anziane, è stato sospe- sultati positivi ha registrato mento sensibile delle tempera- “dossier” per i sardi residenti sfare le istanze relative a docu- so per la mancanza di fondi ade- nell’ultimo biennio. ture medie. La costruzione di dell’isola e altrettanti per quel- menti (passaporti, doppia cit- guati. Positivo esito invece dei Dopo una breve serie di do- dighe come risposta al proble- li che abitano in Francia. Nu- tadinanza, dichiarazione dei viaggi, con pullman, in Sarde- mande ai relatori dei presenti ma sardo? Forse – ha aggiunto merosi sono state inoltre gli redditi) o di richieste di posti gna. Alle iniziative hanno aderi- in platea, l’assessore Ladu, a – con una maggiore attenzione interventi di traduzione, di do- nave o di alloggi o di lavoro. to complessivamente 124 perso- nome della Regione, ha conse- nell’utilizzo delle risorse a di- cumenti in settori diversi che Massimo impegno anche nel ne. Per quanto riguarda, infine, gnato ai dirigenti dell’AMIS di sposizione soprattutto in agri- spaziano dalle sentenze di di- settore dell’attività culturale. l’attività sportiva, è stata costi- Cinisello Balsamo la nuova coltura che ancora usa sistemi vorzio alle patenti di guida, Il Circolo “Su Nuraghe” si è tuita la squadra “Su Nuraghe” bandiera dei quattro mori obsoleti e tradizionali. È in grazie al lavoro del traduttore impegnato nella realizzazione composta da giovani sardi di se- sbendati. quel settore che bisognerebbe giurato. Di particolare rilievo della programmazione annua- conda e terza generazione. Massimiliano Perlato IL MESSAGGERO SARDO 30 GIUGNO 2003

l sogno è svanito, poco nato. Ma ciò, evidentemente, dopo essere incominciato. CALCIO / La squadra rossoblu dopo un ottimo avvio di stagione si è non è bastato per fare cambia- IIl campionato di serie B si è persa per strada. Un gran finale non è servito a raggiungere la . re idea al presidente Cellino, concluso con l’ennesima ama- che già da metà campionato rezza per i tifosi sardi: il Ca- Ritorna Festa e si spera in Zola aveva deciso di non rinnovar- gliari, per il terzo anno conse- gli il contratto. cutivo, non è riuscito ad otte- Carrus ha dimostrato di po- nere la promozione nel massi- ter recitare un ruolo da prota- mo campionato. Non che que- gonista in serie B, tant’è che, a sto fosse l’obiettivo dichiarato dispetto della scarsa fiducia d’inizio stagione, per la socie- PER IL CAGLIARI SVANITO nei suoi confronti da parte del tà di , ma un Cagliari, ha trovato subito una ottimo principio di campiona- sistemazione addirittura in se- to ed un finale esaltante dopo IL SOGNO PROMOZIONE rie A, nel neo promosso Anco- un inverno di crisi, avevano na, per il dispiacere di tutti i fatto sognare un po’ tutti. tifosi sardi. Evidentemente il Il sogno è svanito dopo il detto “nemo profeta in patria”, pareggio di Bari, alla penulti- SI PENSA AL FUTUROdi Andrea Frigo da queste parti, è ancora attua- ma giornata, con le dirette con- Napoli ed a Catania. Se avessi- le. Se si considera poi che la- correnti che prendevano il lar- mo segnato, avremmo avuto sceranno il Cagliari anche go (già la settimana prima, il qualche punto in più in classifi- Emiliano Melis (lo vuole la netto successo con il Vicenza ca e il sapore delle ultime parti- Torres), Sebastiano Pinna (ri- al Sant’Elia, probabilmente la te sarebbe stato ben diverso. chiesto dal Verona) e forse an- partita più bella e la vittoria Però, prevale la fiducia per il che Andrea Capone… più schiacciante ottenuta dai futuro, perché ho l’impressione Ma la loro partenza sarà rossoblù quest’anno, era stato che siamo riusciti a gettare le compensata dal gradito ritorno vanificato dai risultati degli basi. Se azzecchiamo i tre o di un calciatore sardo che ha altri campi). Poi, all’ultima quattro innesti di cui abbiamo fatto carriera con le maglie di giornata, è arrivata addirittura bisogno, sono certo che nel Roma e Inter e poi in Inghilter- una sconfitta, la terza in casa prossimo campionato recitere- ra: Gianluca Festa. Il difenso- della stagione. Ma contro il mo un ruolo da protagonisti”. re monserratino, classe 1969, è Catania dell’ex Lulù Oliveira Già, il mercato. Ufficial- reduce dalla promozione in (molti applausi per lui al San- mente la società non aveva ottenuta con t’Elia, immancabili, purtrop- svelato strategie e possibili la maglia del Portsmouth. In po, i “buh” razzisti, da parte di colpi di mercato, in quanto non precedenza aveva militato per un piccolo gruppo di ultras, si conosceva in quale campio- quattro anni nel Middlesbrou- mentre usciva dal campo, so- sua sostituzione si sono fatti in perché è stato comunque pro- nato la squadra avrebbe gioca- gh. È lui il primo rinforzo del stituito per infortunio) è scesa nomi di Andrea Agostinelli e tagonista di una stagione posi- to il prossimo anno. Una volta Cagliari: prenderà il posto di in campo una squadra con la Gigi Simoni). La società lo ha tiva nonostante le tante disav- sfumata la possibilità di torna- Modesto, altro giocatore in testa già in vacanza. Una squa- ufficialmente riconfermato (ha venture capitate. Le squalifi- re in serie A, ecco che adesso scadenza di contratto. dra che aveva speso tante ener- un contratto sino al giugno del che del campo, il sequestro del occorre programmare, urgen- E mentre resta ancora in pie- gie per effettuare una clamoro- 2004), ma l’incertezza resta. fratello di Suazo, la tragedia di temente, un progetto per torna- di il sogno Zola (il fantasista sa rimonta e che, una volta fal- Se non dovessero combaciare Bucchi, senza contare tutti re subito in serie A. Un merca- del Chelsea ha scelto la sua lito il traguardo, ha mollato, obiettivi e programmi per il quei problemi che non hanno to che però deve necessaria- Sardegna per trascorrere le va- come era logico prevedere. Al prossimo campionato, le stra- avuto una risonanza pubblica e mente fare i conti con due si- canze e decidere il proprio fu- Catania, invece, servivano as- de di Ventura e del Cagliari si che sono rimasti nello spoglia- tuazioni prioritarie: far qua- turo: in attesa di firmare il rin- solutamente i tre punti per spe- separeranno. “Sono rimasto toio. Solo una cosa mi chiedo: drare il bilancio (la prima ur- novo con il club londinese rare nella salvezza (che arrive- sorpreso dalle voci sul mio che campionato avrebbero fat- genza, infatti, è quella di sfol- avrebbe ricevuto un’offerta da rà, però, solo se la sentenza del possibile esonero – ha com- to, per esempio, Siena e Anco- tire la rosa, attualmente com- parte di Cellino, ma anche di Tar sul caso Catania-Siena mentato l’allenatore rossoblù - na, se fossero accaduti a loro posta da 26 giocatori, passan- altre società italiane), potrebbe avrà la meglio sulla decisione non foss’altro perché la nostra tutti i nostri problemi?” do ad un massimo di 18-19 ritornare a Cagliari Fabian presa dalla giustizia sportiva) e è stata un’ottima annata. La Resta dunque il rammarico unità, più qualche giovane del- O’Neill. L’uruguaiano, dopo i siciliani hanno giocato per stagione di due anni fa per il per un campionato che il Ca- la Primavera) e chi sarà il pros- la “fuga” dell’inverno scorso, vincere, contro un Cagliari de- Cagliari mi risulta sia stata al- gliari ha concluso all’ottavo simo allenatore. Il primo pun- è tornato a giocare a buoni li- motivato. Già, forse proprio e quanto stata tribolata; peggio posto, con 54 punti all’attivo, to comporta la scelta, quasi velli in Uruguay, con il Nacio- solo di un sogno si trattava. quella dell’anno scorso, che frutto di 14 vittorie, 12 pareg- obbligatoria, di non rinnovare nal Montevideo, ma non vede Il campionato, dunque, si è non si è conclusa con la retro- gi e altrettante sconfitte (posi- i contratti in scadenza al 30 l’ora di rientrare in Sardegna. concluso con una sconfitta, ma cessione per l’impresa titanica tivo anche il bilancio tra le reti giugno. Sono sette in totale, Potrebbe essere lui il faro su , nel fare di Sonetti. Quest’anno, sino a segnate, 47, e quelle subite, compreso quello di un certo cui costruire attorno la squadra un bilancio, ha assegnato un pochissimi minuti dalla fine 46). E così, per il quarto anno Davide Carrus, una delle pedi- del futuro. E magari il suo ri- nove in pagella alla stagione della partita con il Vicenza, consecutivo, i rossoblù, ripar- ne intoccabili del Cagliari tar- torno comporterebbe anche la dei rossoblù. Lo stesso Ventu- eravamo in corsa per la pro- tiranno dalla serie B. Di ram- gato Ventura. Il tecnico non ha riconferma del connazionale ra che, poco prima finisse il mozione e con la prospettiva marico parla Ventura: “La sor- fatto altro che parlare bene, in (e suo grande amico) Nelson torneo cadetto, è stato al centro di agganciare uno spareggio”. te quest’anno non ci ha proprio queste ultime settimane, del Abeijon, altro rossoblù in sca- di alcune voci di mercato che Di qui il bilancio positivo: “il aiutato. Penso soprattutto ai regista di Sinnai (classe 1979), denza di contratto, destinato a lo davano in partenza (e per la Cagliari merita un bel nove, gol sbagliati a porta vuota a una delle sorprese del campio- lasciare l’isola.

a compiuto nel modo mi- lu – ci siamo già messi all’opera gliore il suo trentesimo ATLETICA per la edizione numero 31 con Hanno di vita il sempre più l’auspicio che le nostra gente e la affascinante cross maschile di Sardegna tutta, compresi i nostri Alà, una gara che è ormai diven- fratelli “disterrados” che sono tata uno dei più importanti ap- sempre e più che mai presenti nel puntamenti mondiali nel settore nostro cuore, abbiano la possibi- della corsa campestre. Il suo cre- IL TROFEO “ALA' SPORT” lità di poter ancora essere all’at- atore e incomparabile animatore, tenzione del mondo per un fatto il prof. Antonello Baltolu, laure- così esaltante e gratificante non ato in archeologia e lettere anti- DA 30 ANNI solo sotto il più puro aspetto spor- che, già docente nelle locali tivo, in quanto il Trofeo è anche scuole medie ma da sempre infa- cultura e crescita civile e morale ticabile forgiatore di talenti, alcu- ALLA RIBALTA MONDIALEdi Gerolamo Squintu della comunità isolana». ni dei quali hanno anche vestito Antonello Baltolu e dai suoi col- ogni concorrente, maschi e fem- la tanzaniana Mrisho Zakia e E tali titoli alla manifestazione la maglia azzurra, ha fatto centro laboratori sono stati premiati per mine, da quelli delle categorie l’altra keniota Alice Timbilil. alese sono stati riconosciuti in ancora una volta. Per il trenten- i sacrifici non solo di ordine fi- minori ai più noti campioni. Il Settimo posto per l’italiana Patri- pieno dai più rappresentativi gior- nale del “Trofeo Alà sport” è in- nanziario da essi affrontati. C’era tempo incerto non ha bloccato zia Tisi. Prima delle sarde, giun- nalisti del settore, italiani ed este- fatti riuscito a portare nel picco- stato qualche mese fa il pericolo l’afflusso di concorrenti e tifosi e ta tredicesima, l’olbiese Daniela ri, nonché da delegazioni di am- lo paese dell’Alto Monte Acuto, che la bella manifestazione non lo svolgimento delle gare ha Maludrottu. Fra i maschi domi- ministratori locali, regionali e na- in una delle più interne e povere andasse nuovamente in porto esaltato tutti. nio assoluto dall’inizio alla fine zionali i quali hanno confermato zone della nostra isola, il fior fio- proprio per carenza di fondi, ma Come da facili previsioni nel- del ventenne (quattro volte cam- l’importanza promozionale a re del crossismo mondiale tanto alla fine l’entusiasmo dell’infati- la categoria maggiore dominio pione mondiale in varie catego- qualunque livello del Trofeo Alà maschile che femminile. cabile professore e del manipolo degli etiopi che si sono affermati rie) Kenisa Bekele, seguito a di- Sport di cross in specie rilevando Per diversi giorni quindi Alà di suoi concittadini ha consenti- sia fra le donne che fra gli uomi- stanza dall’attuale campione la calda e sincera ospitalità mani- ed il suo territorio per merito del- to il varo dell’edizione n. 30, con ni. La competizione femminile mondiale dei 10.000 metri Char- festata dalla popolazione, sempre l’atletica d’alto livello sono stati la folla immensa giunta ad Alà da ha visto al primo posto la ormai les Kamati, Bushendich, Mosop, civile e composta, con ammire- al centro dell’attenzione non solo ogni parte della Sardegna, dalla “alese di adozione” Marina J. Korir, A. Cheruiyot, Jilel, P. voli espressioni di amichevole ac- degli appassionati del settore. Ha penisolaed anche dall’estero. Demboba seguita dalla conna- Korir, Chohe. Primo italiano (de- coglienza per tutti. È da ricordare anche fatto audience nei più im- Tutti soddisfatti alla conclusio- zionale, giovanissima, Melkamu cimo) Umberto Pusterla. che quest’anno sul Trofeo ha portanti massmedia europei ed ne della intensa giornata di gare Meselech. Hanno preceduto al «Nonostante inizi a sentire il pubblicato articoli anche il più extra europei. Gli unanimi ed en- e visi di residenti ed ospiti felici traguardo le keniane Peninah peso degli anni e delle crescenti noto quotidiano sportivo del tusiastici consensi ricevuti da per l’ottima prova disputata da Chepchumba e Aiyabei Jepkorir, difficoltà – dice Antonello Balto- mondo, il francese “L’Équipe”. IL MESSAGGERO SARDO 31 GIUGNO 2003

l terzo assalto la Dina- (primo in B1 nella classifica de- mo-Banco di Sardegna SPORT gli assist) è stato spesso regista Aha sfondato le mura ed esecutore, e quando ha dovu- della B1 ed ha ritrovato la A2. to rifiatare è venuto fuori il Gua- La sua vera dimensione. Per- rino che si esalta nei play off. Il ché la famiglia Milia, la squa- cecchino Rotondo (miglior rea- dra, l’allenatore Franco Ciani, lizzatore dei play off con 20 Sassari e i tifosi sardi (molti LA DINAMO DI SASSARI punti di media) ha giocato i suoi più dei cinquemila accorsi al migliori play off, dimostrando palasport di piazzale Segni per grande maturità. L’argentino la finalissima con Trapani) non RICONQUISTA UN POSTO Carrizo è riuscito a riproporre il meritavano di restare imprigio- suo talento e temperamento nel- nati nella B1, dove per tre sta- le ultime due gare con Trapani. gioni hanno vinto tantissimo, fi- Il connazionale Ricci è stato un nendo sempre sui gradini del NELLA SERIE “A” DIdi BASKET Giampiero Marras mostro di continuità e intensità, podio al termine della prima no Carrizo è rimasto fermo per nonché un gladiatore dentro fase. Questa volta l’assalto ai l’operazione al ginocchio sini- l’area: 18 punti e 14 rimbalzi di play off è iniziato da un po’ più stro ed è slittata al terzo posto. media nella serie contro Trapa- lontano (i biancoverdi hanno Nei play off però si è ritrovata al ni. Il pivot Agostini ha vinto alla chiuso al terzo posto) ma è servi- completo. E ha saputo evitare la lunga i duelli con i centri avver- to come rincorsa. Così come la trappola del primo turno (tre sari, persino contro Binelli, il gi- brutta partenza (cinque sconfitte anni fa fu eliminata dal Cefalù, gante ex Virtus Bologna. Il ca- di fila) e l’infortunio di Carrizo ottava nell’altro girone) supe- gliaritano Pedrazzini ha sprigio- (operato in febbraio al ginocchio rando alla “bella” il Casale, la nato alcune prestazioni irresisti- sinistro) hanno forgiato il carat- formazione più in salute dell’al- bili e ha saputo anche sacrificar- tere del Banco. Tanto da portar- tro girone. Si è ripetuta in semi- si nel ruolo di secondo lungo, lo a rimontare in finale la sconfit- finale contro il Cento, sfruttan- dimostrando di essere il sesto ta casalinga in gara-uno (86-81 do ancora la terza partita in casa. uomo più utile del campionato. per il Trapani) espugnando in Quindi ha completato l’opera Il pivot Rolando ha spesso la- gara-due la bolgia dantesca sici- proprio contro la formazione al- sciato la sua impronta in difesa. liana (87-83) e quindi polveriz- lenata dall’ex Massimo Bernar- E’ giusto menzionare pure il zando gli avversari nella terza e di, che per due stagioni di fila ha ventenne Samoggia, la guardia decisiva partita: 92 a 72. sfiorato la promozione. Romano (sostituto di Carrizo Il capitano Emanuele Roton- Ma questa era una squadra di- per due mesi) e gli juniores do concorda: “La forza di questa versa. Non solo perché diretta Doro, Soro e Uras, sempre pre- squadra è stata il cuore, la sua da un Ciani sempre lucido tatti- ziosi in allenamento. capacità di risollevarsi sempre camente, ma anche perché me- Insomma, una squadra vera dopo ogni sconfitta”. Un gruppo glio equilibrata. Il play Laezza che ha saputo farsi amare dal unito, cementato dalle difficoltà pubblico col gioco e col caratte- e anche dal presidente Dino Mi- re dimostrato. E a muovere le lia, che in apertura di stagione fila una società capitanata dal ha confermato la fiducia al tec- presidente Dino Milia che ci te- nico Ciani nonostante i cinque neva a ritornare in A2 dopo la kappaò che avevano portato prima promozione, avvenuta Sassari al penultimo posto. “Se- ben 14 anni fa. guivo gli allenamenti e non po- PLAY OFF FATALI Adesso la Dinamo vuole re- tevo che ammirare il lavoro di stare in A2 (o Lega Due come Ciani. E’ un tecnico bravissimo ’altro basket propone turno la Safisarda Porto Tor- poli. Il cruccio è per qualche viene chiamata ora) almeno altri non solo per quello che dice ma PERtante squadre LE arrivate ALTREai res, sconfitta in casaSARDE per due giro a vuoto nella prima fase, undici anni. Anzi, forse medita per come riesce a spiegarlo e ad Lplay off, ma nessuna volte dalle Stelle Azzurre che avrebbe consentito ai mad- di fare lo storico salto in A1. La applicarlo con gli esercizi. E poi promozione. Almeno nei cam- Roma. La squadra allenata da dalenini di avere magari una famiglia Milia cerca di portare avevo fiducia nella squadra co- pionati nazionali. In B2 la San- Mario De Sisti è arrivata ai posizione migliore della quarta dentro alcuni imprenditori citta- struita dal general manager Pao- ta Croce Olbia è stata una rive- play off in precarie condizioni per godere del fattore campo dini e naturalmente conta sul- la Milia”. Ciani ha risposto pro- lazione: ha superato alla bella fisiche: l’assenza dell’argenti- nella finale. L’Esperia invece è l’entusiasmo del pubblico e sul- ponendo un basket dove il talen- sia i quarti (Cecina) che le se- no Demian Filloy e gli acciac- uscita al primo turno, battuta 2- l’appetibilità per gli sponsor di to offensivo di Rotondo, Carrizo mifinali (Stelle Azzurre chi del connazionale Ghersetti 1 dal Caserta. Il gap col Nord un campionato che ha una visi- e Laezza si è amalgamato con la Roma) arrendendosi solo al- hanno condizionato una for- Sardegna rimane ampio, però le bilità da parte dei mass media solidità di Ricci, Agostini e Ro- l’ultima partita, quella giocata mazione che pure aveva chiu- potenzialità tecniche ed econo- almeno quintuplicata. lando, con le doti atletiche di sul campo impossibile del Ve- so la stagione regolare al se- miche sono superiori alla C1. La conferma del coach Ciani e Pedrazzini e quelle caratteriali roli. Ma sia in gara-uno che in condo posto. Se la famiglia In campo femminile la Mer- di quasi tutti i giocatori (argen- di Guarino. Un mix che ha pro- gara-tre i galluresi allenati da Falchi non perde l’entusiasmo cede Alghero è riuscita a ribalta- tini compresi) più l’ingaggio di dotto un basket intenso, con una Andrea Carosi hanno restituito l’assalto alla B1 può essere ri- re il fattore campo col renda, ma almeno due lunghi americani grande difesa e una manovra colpo su colpo. La squadra, a tentato l’anno prossimo. si è dovuta arrendere alla capo- (un pivot e un’alapivot) sono gli d’attacco varia. Ed è stato re- parte il pivot Gilardi, ha una Nella C1 brava La Maddale- lista Napoli che aveva fatto fuo- obiettivi di mercato. La disponi- cord: dodici successi consecuti- età media bassa, e il settore na, che è approdata sino alla fi- ri il Cus Cagliari. Unica promo- bilità finanziaria potrebbe con- vi in campionato. Dal penultimo giovanile ha sfornato un paio nale. Dopo aver superato l’Um- zione, ma da una serie B tutta sentire addirittura di prendere al primo posto. La squadra bian- di nazionali. Il futuro, insom- bertide e la capolista Gualdo sarda, quella della Virtus Ca- un terzo americano per allestire coverde poi ha accusato una leg- ma, è dell’Olbia. Tadino, la formazione guidata gliari che ritorna in A2. una squadra che possa provare a gera flessione quando l’argenti- Si è fermata invece al primo da Gianni Loi si è arresa all’Em- G. M. dare l’assalto alla A1.

ntitolato all’amicizia, il più quando l’Ave Maria è stata nobile dei sentimenti che lo CALCIO cantata e recitata in lingua sar- Isport sia in grado di suscita- da. Altri applausi hanno sotto- re ed arricchire, si è svolto ad lineatole premiazioni che sono Inverigo il torneo di calcio or- state effettuate alla presenza ganizzato dal circolo “Sarde- delle autorità del Comune gna” di Como e dall’Unione ANCHE DUE SQUADRE SARDE d’Invernigo, dei dirigenti del- Sportiva “Villa Romano’”. le squadre partecipanti e di un Dalla Sardegna sono giunte le folto pubblico. Il “buffet” con- squadre di “Assemini” e “Sig- AL TORNEO DELL'AMICIZIA clusivo ha consacrato l’instau- ma” accompagnate dagli alle- rata amicizia unendo i sapori natori, dai dirigenti e da alcu- dei prodotti tipici brianzoli a ni familiari. Il torneo è stato ri- quelli sardi che sono stati of- servato ai “pulcini”, agli “esor- ORGANIZZATO A COMO ferti dal Circolo “Sardegna”. dienti” ed ai “giovanissimi”. ringraziato tutti quelli che si cesso ed in particolare gli alle- trasmettendo loro la passione “Non dimenticheremo facil- Sono stati – come ci ha scritto sono prestati affinché la mani- natori ed i dirigenti per il tem- per lo sport - rispetto a quanto mente queste giornate” – ha Onorio Boi Presidente del Cir- festazione avesse luogo e suc- po libero dedicato ai ragazzi abbiamo vissuto. Ciò, tuttavia, detto il Presidente Onorio Boi colo – quattro giorni di festa nulla toglie alle prestazioni dei ringraziando le autorità comu- che hanno consentito ai ragaz- piccoli atleti che con avvin- nali di Invernigo per la colla- zi di simpatizzare e fare cono- centi partite ci hanno regalato borazione e le famiglie per scenza. Gli impegni agonistici un ampio campionario di bel l’ospitalità concessa ai ragaz- sono stati vissuti intensamente gioco. Scroscianti applausi zi. Ci auguriamo che la cordia- e caratterizzati da estrema cor- hanno sottolineato le migliori lità brianzola, la bellezza dei rettezza e sportività. La stan- fasi delle diverse partite dispu- laghi, il verde delle vallate e chezza accumulata durante le tate nella giornate primaverili dei monti, abbiano favorito il gare è stata smaltita la sera du- brianzole. consolidamento di nuove ami- rante i momenti di svago. Momenti suggestivi, caratte- cizie che la lontananza geogra- La cronaca degli avveni- rizzati da incondizionati con- fica non sarà in grado di spez- menti sportivi è ben poca cosa sensi dei presenti, sono stati zare. Per questo, amici, torna- – ha sottolineato Boi che ha vissuti durante la Santa Messa te presto. IL MESSAGGERO SARDO 32 GIUGNO 2003

l modo migliore per ricor- Salito al potere Gheddafi, dare i grandi, gli illustri, CULTURA dovette riprendere la valigia Inon è quello della topono- dell’emigrante. Le speranze mastica (buona per il servizio Il modo migliore della rinascita lo riportarono postale), ma quello di scoprire per mantenere in Sardegna. Nel 1963 al Cine- e far conoscere le loro opere. la memoria teatro Massimo di Cagliari Scriveva Aldo Cesaraccio nel diede vita alla Ichnusa Film, 1969: «Il problema generale è dei grandi non realizzando il film Volo sul quello di non lasciar morire è la toponomastica passato: «una glorificazione nel ricordo, in questo nostro della Sardegna attraverso indi- tempo dominato dalla fretta di ma non lasciare menticabili immagini», nel vivere, i Sardi che furono vera- morire il loro giudizio dello scrittore Nicola mente grandi, da Lucifero ad ricordo Valle. Ancora premi, tanti. Azuni, dalla Deledda a Porri- Film storico-turistico, con no». Ne è passata di acqua, un giovane pilota (interpretato nonostante le scarse piogge. È da Antonello Nurchi, protago- finito nel dimenticatoio anche nista femminile Wanda Mura) Aldo Cesaraccio, giornalista e che vola sul passato dell’isola. opinionista, per anni direttore Sopra i siti archeologici, sopra de La nuova Sardegna. i nuraghi coi suoi reperti, dal- Per i morti freschi, sulla scia la ceramica ai bronzetti, a is dell’emotività, cosa tutto non launeddas, lo strumento musi- si fa, si pensa, si propone: con- cale più perfetto del bacino vegni, concorsi, mostre, pub- mediterraneo (e non solo). So- blicazioni. Si intitolano vie e pra città e paesi del continente piazze (o parcheggi ribattezza- Sardegna. Un film che andreb- ti piazze). Poi si torna al mor- be riversato in videocassetta, tu oi, scaresciu cras. Tutto da far conoscere ai senza me- passa. «La vita dei morti sta ALLA CONOSCENZA moria del nostro tempo. nella memoria dei vivi», dice- Le fotografie scattate duran- va Cicerone. Ma i vivi di oggi te la preparazione del film, non ricordano o ricordano formarono e illustrarono i vo- male. Stiamo diventando un DELLE OPERE lumi: Il Nuorese cuore della popolo senza memoria. Sardegna di Ottorino Pietro Anna Paolone Zedda è la più Alberti, Sardegna quasi un grande pianista che la Sarde- DEI SARDI ILLUSTRIdi Adriano Vargiu continente e Mal di Sardegna gna abbia avuto, ed ha. Straor- ca da «cui – ha scritto è Silvio Peluffo, regi- di Marcello Serra, Visitate la dinaria concertista – applaudi- l’Autore (2000) – di- sta cinematografico, Sardegna di Marcello Serra e ta nelle maggiori sale da con- scende il dovere di nativo di Gadoni, fi- Francesco Masala, Sardegna certo italiane e svizzere – ha sottomettersi a quanto glio di emigrati e a favolosa, La civiltà di Cartagi- sempre guardato con interesse Beethoven ci ha tra- sua volta emigrato. ne, L’isola di San Pietro, ed eseguito con passione i mandato, costi quel Il padre, Ettore Pe- Passato il vento della rina- compositori sardi. Ennio Por- che costi di fatica ai luffo, originario di scita, trasferì la residenza a rino, per esempio: «vivo nella rari pianisti che sono Buggerru, chimico Roma, girando altri due film sua musica, che è attuale e au- in grado di affrontare minerario di Funtana prodotti anch’essi dalla Ichnu- tentica». Senza dimenticare una così ardua e affa- Raminosa, nel Comu- sa Film: L’autostrada del- l’attività didattica, docente di scinante impresa». ne di Gadoni – una l’Unità (1971) e Sicilia ponte pianoforte principale al Con- La Sonata dramma- delle più antiche mi- euroafricano (1973). servatorio statale di musica tica di Ennio Porrino niere dell’isola, già Sardi autoctoni o arrivati dal «G. Pierluigi da Palestrina» di è del 1947, in origine sfruttata dai Protosar- mare? Franco Verona cerca di Cagliari. scritta per un atto uni- di – nel 1924 partì per rispondere alla domanda con il Passano gli anni e la pianista co, dallo stesso titolo, la Libia, incaricato da libro Shardin – Antico popolo cagliaritana suona sempre mol- di Nella Bonora. «Ma una compagnia inter- di origine atlantica (Ladiris de to, ma molto bene. I suoi cd, il Porrino – scrive nazionale svizzera di Sardigna, Cagliari), producen- prodotti dalla Aurelia Records Mario Rinaldi (1965) effettuare ricerche do tutta una serie di prove let- di Sarroch, quasi tutti registrati – fin dalla prima ese- petrolifere. Lavorò terarie, scavando nel mito, nel- nella casa dell’artista: Grosse cuzione tenuta alla con Ardito Desio, ge- l’archeologia e nella storia. Sonate für das Hammerklavier Sala del Conservato- ologo e geografo, il «La quasi totalità degli studio- op. 106; Sonata in re min. op. rio di Napoli, espres- conquistatore del K2, si ha sempre considerato la 31 n. 2 (La Tempesta); Sonata se chiaramente il suo che diresse ricerche Sardegna come una colonia, in fa min. op. 57 (Appassiona- desiderio, affidando il minerarie e di acque ora egiziana, ora greca, ora li- ta); Sonata in mi bem. magg. testo a una recitante, artesiane nel territo- bica, ora mesopotamica. E se op. 81 (Les Adieux); Sonata sostenuta da un piani- rio libico. Insieme le prime popolazioni della Sar- quasi una fantasia in do diesis sta. Dunque forma scoprirono gli ingenti degna non provenivano dal- min. op. 27 n. 2 (Al chiaro di puramente strumenta- giacimenti petroliferi, l’Oriente, ma dall’Occiden- luna); Sonata in la bem. magg. le, costruzione di tipo ciclico dele custode di tutte le tradi- specie nella parte centroset- te?». Un’ipotesi che neppure i op. 110 e Sonata in do min. op. nella quale alcune cellule fon- zioni della sua razza, la quale tentrionale del paese. Si stabi- grandi archeologi hanno mai 111. Sonate tutte del suo pre- damentali tematiche circolano non tollera né invasioni terri- lì a Tripoli, facendosi raggiun- escluso. Beh, Enrico Costa – diletto Ludwig van Beethoven. e si sviluppano attraverso i tre toriali né corruzioni spirituali. gere nel 1925, dalla moglie – scrittore e storico sassarese Il Concerto in do di Giovanni movimenti (Moderato, nottur- Ogni atto importante di questo Maria Mura, conosciuta e spo- dell’Ottocento – diceva: Paisiello, le Variazioni sinfo- no; Allegro, violento; Adagio popolo è però suscitato da pro- sata a Gadoni – e dai figli, «Qualcuno mi spieghi da dove niche di Cesar Franck, il Kin- in modo funebre)». fondo sentimento di poesia, quattro. arrivarono le prime formiche». derkonzert, il Concerto n. 3, la Ennio Porrino (Cagliari 1910 poiché predomina in esso Quando Silvio Peluffo emi- Sardegna anche nel libro di Sonata n. 2 e la Toccata di - Roma 1959), fu accademico l’amore per la terra, per il mare grò in Libia aveva sì e no un Giovanni Feo: Prima degli Franco Margola, la Fantasia di Santa Cecilia di Roma e del- e per la vita semplice». Corre- anno. Studi nel campo fotogra- Etruschi, in copertina il bron- op. 51 di Giuseppe Martucci, l’Accademia Cherubini di Fi- va l’anno 1959, il dio (meglio fico, cinematografico e televi- zetto nuragico con quattro oc- la Sonata drammatica e l’Osti- renze, direttore del Conserva- demone) petrolio era alle por- sivo, specializzazione negli chi e quattro braccia (Stampa nato di Ennio Porrino. torio statale di musica e del- te, ancora lontani dio denaro e Stati Uniti, dove – unico italia- alternativa, Viterbo, http:// Cosa dire? Musicalità intelli- l’Istituzione dei Concerti «G. omologazione consumistica. no – frequentò l’Accademia www.stampalternativa.it). gente, tecnica che non cade mai Pierluigi da Palestrina» di Ca- Sapevate che Sardiñas – os- d’Arte e Scienze Cinemato- Parlando delle origini di Firen- nel tecnicismo, maturità, emo- gliari e membro della Com- sia Sardegna – è un cognome grafiche di Hollywhood, con- ze, l’Autore afferma che «du- zioni sempre rigorosamente – missione per la Musica del- cubano? Nel 1932 Eligio Sar- seguendo il titolo di regista. rante gli scavi archeologici anzi elegantemente – controlla- l’Unesco. Si rivelò attraverso diñas, il famoso Kid Chocola- Nel 1943 fondò la Sahara (1987) in piazza della Signo- te. numerosi concorsi da lui vinti te, conquistò il titolo mondia- Film, realizzando in diciotto ria, vennero alla luce interes- La Paolone Zedda è la sola e si affermò in Italia e all’Este- le dei pesi piuma, primo cam- anni ben novanta opere cine- santi reperti. Tra questi, “un interprete della Sonata Ham- ro con i successi conseguiti pione mondiale que produjo televisive. Può essere conside- piede di tripode, di impasto merklavier di Beethoven nella con le sue composizioni da ca- Cuba. Emigrato sardo? Eligio rato il cantore-regista della Li- sardo, collegabile cioè con sua ultima e definitiva lezione mera, sinfoniche e teatrali è nome diffusissimo nella no- bia divenuta, dopo l’occupa- strati del Neolitico della Sar- originale. Un lavoro di ricerca (opere e balletti). Nel 1937 stra isola, diventato persino zione inglese, regno indipen- degna settentrionale... prova di portato avanti da Ernesto Pao- elaborò per coro – e poi tra- cognome, Loi. Patrono degli dente. Ha girato di tutto: docu- ampi rapporti commerciali, e lone, marito della pianista, mu- scrisse per orchestra – Tre can- orafi, gioiellieri, orologiai, di- mentari e lungometraggi di dunque culturali, fin dalla pri- sicologo e storico della musica, ti popolari sardi: il manoscrit- pendenti della zecca, veterina- ogni genere, è stato il primo a ma metà del III millennio a.C.” scomparso nel 2002 a 98 anni. to autografo è conservato nel- ri, metallurgici, fonditori, fab- riprendere dal cielo e da terra (da Archeo, n. 24, 1987). I ri- Articoli sull’analisi storica e la Biblioteca del Conservato- bri, coltellinai, maniscalchi, la fuoruscita del petrolio dal trovamenti di matrice sarda, a filologica dei tempi pubblicati rio di Cagliari. sellai, sensali, carrettieri, vet- sottosuolo libico. Ha fotogra- Firenze, sono tra i più antichi. in riviste di musicologia, il li- Scrive nella prefazione al li- turini, meccanici, carrozzieri, fato di tutto: un’infinità di fo- L’epoca dei reperti, il III mil- bro nel dicembre 1977: Be- bretto dell’opera I Shardana - idraulici. Scene della sua vita, tografie prodotte per il Mini- lennio, è la medesima dei mo- ethoven - La grande scono- Gli uomini dei nuraghi, accen- nel retablo dei primi del XVI stero del Turismo, riprese dai numenti megalitici sardi. Po- sciuta (Edizioni Il Solco, Ca- nando ad alcune virtù fonda- sec., esposto nella Pinacoteca mass media di tutto il mondo, chi anni or sono, prima di que- gliari). Libro – va detto – con- mentali del popolo sardo: «In Nazionale di Cagliari. usate persino in francobolli sti scavi, ancora si insegnava tinuamente aggiornato con quest’isola vigono severe leg- Un altro sardo del quale bi- celebrativi. I premi non si con- che le origini di Firenze risa- emendamenti e appunti. Ricer- gi di giustizia e il popolo è fe- sognerebbe ricordare le opere tano. lissero a epoca romana».