Gabriele Salvatores
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMEDIANS Un film Di GABRIELE SALVATORES
INDIANA PRODUCTION e RAI CINEMA presentano COMEDIANS un film di GABRIELE SALVATORES Con ALE E FRANZ, NATALINO BALASSO, DEMETRA BELLINA, MARCO BONADEI, ELENA CALLEGARI, ARAM KIAN, WALTER LEONARDI, GIULIO PRANNO, VINCENZO ZAMPA e con CHRISTIAN DE SICA una produzione Indiana Produc>on con Rai Cinema in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission con il sostegno di Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MiC distribuito da Uscita: 10 giugno 2021 Ufficio stampa 01 Distribuon Comunicazione STUDIO SOTTOCORNO Annalisa Paolicchi – [email protected] [email protected] Rebecca Roviglioni – [email protected] Tel. +39 02 36523631 Cris>ana TroLa – cris>[email protected] Stefania Lategana – [email protected] Digital PR Fusion Communicaons Simona Pedroli simona@fusioncommunica>ons360.com Materiali stampa disponibili su www.01distribu>on.it Media partner Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it credi7 non contra8uali CAST ARTISTICO ALE e FRANZ Filippo Marri e Leo Marri Natalino BALASSO Eddie Barni Marco BONADEI Samuele Verona Walter LEONARDI Gio Di Meo Giulio PRANNO Giulio Zappa Vincenzo ZAMPA Michele Cacace e con Chrisan DE SICA Bernardo Celli e Demetra BELLINA La ragazza del cucito Elena CALLEGARI La bidella Aram KIAN Il sig. Patel credi7 non contra8uali CAST TECNICO Regia Gabriele Salvatores Basato sull’opera teatrale “Comedians” di Trevor Griffiths Un adaLamento di Gabriele Salvatores Una produzione Indiana ProducIon con Rai Cinema In collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission Fotografia Italo Petriccione Montaggio Chiara GrizioP Scenografia Rita Rabassini Costumi Patrizia Chericoni Suono Gilberto MarInelli TraduLore soLo>toli inglesi Rupert Walters ProduLore Esecu>vo Ferdinando Bonifazi ProdoLo da Marco Cohen BenedeRo Habib Fabrizio Donvito Daniel Campos Pavoncelli Durata 96’ credi7 non contra8uali SINOSSI Sei aspiran> comici stanchi della mediocrità delle loro vite, al termine di un corso serale di stand- up comedy si preparano ad affrontare la prima esibizione in un club. -
NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título Original/Original Title: IO NON HO PAURA Dirigido Por/Directed by GABRIELE SALVATORES
NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título original/Original title: IO NON HO PAURA Dirigido por/Directed by GABRIELE SALVATORES Productoras/Production Companies: ALQUIMIA CINEMA, S.A. (20%) Parma, 8, Chalet A. 28043 Madrid. Tel. 91 748 90 40. Fax 91 300 59 09. www.alquimiacinema.com E-mail: [email protected] COLORADO FILM PRODUCTION, S.R.L. (Italia 65%) Via P. Cavallini, 24. 00193 Roma. (Italia) Tel. 39 06 32 11 05 77. Fax 39 06 32 11 05 34. www.coloradofilm.it CATTLEYA, S.P.A. (Italia 65%) Via della frezza, 59. 00186 Roma. (Italia) Tel. 39 06 36 72 01. Fax 39 6 367 20 50. www.cattleya.it E-mail: [email protected] THE PRODUCERS FILMS. (15%) (Reino Unido) Con la participación de/with the participation of: Vía Digital, Antena 3. Con la colaboración de/with the collaboration of: Medusa Film (Italia). Director/Director: GABRIELE SALVATORES. Productores/Producers: FRANCISCO RAMOS, MAURIZIO TOTTI, MARCO CHIMENZ, RICARDO TOZZI, GIOVANNI SATABILINI. Directores de producción/Line Producers: ANTONIO TACCHIA, RICARDO GARCÍA ARROJO. Guión/Screenplay: NICCOLÒ AMMANITI, FRANCESCA MARCIANO. Argumento/Idea: Basado en la novela de Niccolò Ammaniti. Director de Fotografía/Photography: ITALO PETRICCIONE. Cámaras/Camera Operators: FABRIZIO VICARI, ALESSANDRO GHIARA. Steadicam: GIOVANNI GEBBIA. Música/Score: PEPO SCHERMAN, EZIO BOSSO. Dirección artística/Art Direction: GIANCARLO BASILI. Vestuario/Costume Design: PATRICIA CHERICONY, FLORENCE EMIR. Montador/Editor: MASSIMO FIOCCHI. Web: www.notengomiedo.fox.es ; www.iononhopaura.it Montador de sonido/Sound Editor: DANIELA BASSANI. Sonido directo/Sound Recordist: MAURO LAZARO, JAIME FERNÁNDEZ-CID. Técnico de sonido en estudio/Sound Mixer: DANILO MORONI. -
L'été Où J'ai Grandi
L’ÉTÉ OÙ J’AI GRANDI de Gabriele SALVATORES FICHE TECHNIQUE Titre original : Io non ho paura Pays : Italie Durée : 1h42 Année : 2003 Genre : Drame Scénario : Niccolò AMMANITI, Francesca MARCIANO d’après le roman de Niccolò AMMANITI Directeur de la photographie : Italo PETRICCIONE Son : Pippo MIRAUDO Décors : Giancarlo BASILI Montage : Massimo FIOCCHI Musique : Pepo SCHERMAN, Ezio BOSSO Coproduction : Cattleya / Colorado Films / Miramax Films Distribution : TFM Distribution / Meduza, Italie Interprètes : Giuseppe CRISTIANO (Michele), Mattia DI PIERRO (Filippo), Aitana SÁNCHEZ-GIJÓN (Anna), Dino ABBRESCIA (Pino), Diego ABATANTUONO (Sergio) Sortie : 3 août 2005 / 14 mars 2003, Italie SYNOPSIS (STORIA) L’été dans un paisible village du sud de l’Italie. Michele a dix ans et joue à avoir peur avec ses copains… Rien ne semble pouvoir troubler ces moments d’innocence. Et pourtant, au fond d’un trou, il découvre un terrifiant secret. Michele ne se doute pas qu’il est devenu le témoin d’un abominable crime qui changera le regard qu’il porte sur ses proches… Siamo nella campagna italiana del Sud, in un piccolissimo paese collocato in un’area geografica indefinita, Acqua Traverse, frazione di Lucignano, composto da una manciata di case (proprio « quattro case in tutto », se si esclude un grande casale dell’Ottocento), senza una piazza, senza altre strade se non lo stradone centrale. Quattro case tra i campi di grano. È il 1978, è estate e fa molto caldo. I ragazzini sono a casa: la scuola è chiusa per le vacanze estive. È una piccola banda di bambini quella che scorrazza nelle campagne di Acqua Traverse, retta dai difficili equilibri di forza tra i più grandi e i più piccoli. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
Anica Scenario
ANICA ANICA SCENARIO 13/10/2014 Corriere della Sera - Nazionale 4 Konchalovsky «Il mio musical pop da Delitto e castigo» 13/10/2014 Corriere delle Alpi - Nazionale 6 A Detour il cinema racconta il viaggio che cambia la vita 13/10/2014 Il Fatto Quotidiano 7 Una carriera di cinema , teatro e pubblicità 13/10/2014 Il Gazzettino - Pordenone 8 Luci della città, capolavoro tra comicità e dramma 13/10/2014 Il Messaggero - Marche 9 Leopardi che standing ovation 13/10/2014 Il Messaggero - Nazionale 10 Festival , oltre diecimila biglietti in tre giorni 13/10/2014 Il Messaggero - Nazionale 11 Auditorium, mille e un'idea 13/10/2014 Il Messaggero - Nazionale 13 Mezzo secolo per il cinema un docu- film su Lucherini 13/10/2014 Il Piccolo di Trieste - Nazionale 14 Tomas Milian «All'Actor Studio accanto a Marilyn» 13/10/2014 Il Tirreno - Lucca 16 Fede & gli infedeli firmano la musica del film di Salvatores 13/10/2014 La Sicilia - Nazionale 17 "Frank", dietro la maschera c'è un rocker geniale 13/10/2014 La Sicilia - Nazionale 18 Anna Maria Spina: «Con "Sei mia" aiuto le donne vittime di violenza» 13/10/2014 La Stampa - Nazionale 19 "Guardiani della galassia" che successo i falliti alieni 13/10/2014 La Stampa - Nazionale 20 I film sono tutti digitali i posti di lavoro reali 13/10/2014 La Stampa - Cuneo 21 Asti diventa un set per Giorgia Cecere 13/10/2014 QN - Il Resto del Carlino - Macerata 22 Il red carpet, i vip, la standing ovation Recanati: emozioni leopardiane 13/10/2014 QN - Il Resto del Carlino - Ancona 23 Charlot alla Mole: che evento ANICA SCENARIO 17 articoli 13/10/2014 Corriere della Sera - Ed. -
Io Non Ho Paura
Cineforum G. Verdi 29°anno 6° film 5 – 6 – 7 – 8 Novembre 2003 [email protected] famiglia del nord è stato rapito dagli adulti del suo paese deciderà quindi di Io non ho aiutarlo e di diventare il suo angelo custode. Il film è ambientato nella torrida estate del 1978, nel piccolo paura borgo di Acque Traverse in cui tutto sembra immobile: la scuola è chiusa e gli adulti sopraffatti dall’afa sono CAST TECNICO ARTISTICO rinchiusi in casa. Solo una banda di sei ragazzini scorazza con le loro Regia: Gabriele Salvatores biciclette fra il paese e le enormi Sceneggiatura: Niccolò Ammaniti, distese di grano della campagna. Francesca Marciano L’idea di allestire lo scenario del un metro e trenta riuscendo così a Fotografia: Italo Petriccione rapimento in un angolo meridionale far confondere lo sguardo dello Scenografia: Giancarlo Basili (tra Puglia e Basilicata) dell’Italia degli spettatore con quello dei suoi piccoli Costumi: Patrizia Chericoni anni ’70, che affonda le radici in un interpreti. A suggerire una maggiore mondo rurale e primordiale, lontano partecipazione alla vicenda c’è la Musica: Ezio Bosso dalla modernità, provvede a fornire splendida fotografia di Italo Montaggio: Massimo Fiocchi all’intreccio del film delle scene Petriccione e l’intelligente contrasto Produzione: Maurizio Totti, Riccardo congeniali.Forte è il rimando a quegli tra la musica del repertorio italiano Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz anni: dalla 127 Fiat alle canzoni di popolare e quella degli archi del (Italia, Spagna, G.B., 2003) Ivan Graziani, dagli abiti alle immagini maestro Ezio Bosio (primo Durata: 108' contrabbasso al teatro dell’Opera di Distribuzione cinematografica: Medusa di repertorio dei telegiornali Rai (con il volto di Emilio Fede). -
Nice Festival
NEW YORK / NOV 14 - 21 PHILADELPHIA / NOV 29 - DEC 6 STREAMING ON EVENTIVE.ORG NEW YORK / NOV 14 - 21 CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ - NEW YORK UNIVERSITY ITALIAN CULTURAL INSTITUTE OF NEW YORK MAYSLES DOCUMENTARY CENTER OF NEW YORK PRINCETON UNIVERSITY PHILADELPHIA / NOV 29 - DEC 6 UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA PENN CINEMA & MEDIA STUDIES STREAMING ON EVENTIVE.ORG Under the auspices of: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI AMBASCIATA D’ITALIA – WASHINGTON, MOSCA CENTRE OF FILM FESTIVALS AND INTERNATIONAL PROGRAMS CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – NEW YORK CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – MOSCA, SAN PIETROBURGO ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – NEW YORK, WASHINGTON ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – MOSCA, SAN PIETROBURGO COMUNE DI FIRENZE – ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI FIRENZE COMUNE DI FIRENZE – BIBLIOTECA DELLE OBLATE REGIONE TOSCANA – FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA – SENSI CONTEMPORANEI AGIS – AGIS TOSCANA EXTRA DOC FESTIVAL - MAXXI - ROMA FESTIVAL DEI POPOLI – FIRENZE SUDESTIVAL MONOPOLI – BARI ICE - ISTITUTO COMMERCIO ESTERO – MOSCA, NEW YORK RAI - RADIO TELEVISIONE ITALIANA RAI CINEMA – RAI COM ISTITUTO LUCE CINECITTÀ MUSEO DEL NOVECENTO – FIRENZE LE MURATE PAC – FIRENZE FONDAZIONE ZEFFIRELLI ONLUS – FIRENZE NATIONAL GALLERY OF ART – WASHINGTON TETRYAKOV GALLERY – MOSCA BERKELEY UNIVERSITY – CA CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ - NEW YORK UNIVERSITY NEW YORK FILM ACADEMY – NEW YORK COUNTY OF SANTA CLARA, CA, USA / FIRENZE, ITALY SISTER COUNTY COMMISSION PRINCETON UNIVERSITY – ITALIAN LANGUAGE PROGRAM - FRENCH&ITALIAN DEPARTMENT NEW JERSEY UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA - PENN CINEMA & MEDIA STUDIES – PHILADELPHIA STANFORD UNIVERSITY – CA All N.I.C.E. Festival initiatives have been made possible with public funds from Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema, Ministero Affari Esteri, Comune di Firenze - Assessorato alla Cultura, Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana. -
Puerto Escondido (G
14.12.2017 Puerto Escondido (G. Salvatores - Italia 1992) - Opinione - Peyote all'amatriciana Opinioni Shopping Il Mio Ciao Ok ! Pubblicita Home > Cultura e Spettacolo > Cinema > Tutti i film > P > Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) > Opinioni Opinione su Pubblicita Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) Valutazione complessiva (2): Tutte le opinioni su Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) Modifica la tua opinione Opinione Leggi tutta l'Opinione Peyote all'amatriciana brest 18.04.2016 Vantaggi: Una nuova fuga salvatoregna, ma… Azione per questa opinione Svantaggi: Modifica la tua opinione … è arduo trasporre il romanzo con l'andamento Scrivi un commento lento del bandolero stanco . Su di me: Recensioni di TUTTI i film che ho visto al cinema nella mia vita, Aggiungi brest agli Autori preferiti dal passato al presente (ad oggi: ... Richiedi le Opinioni di brest Continua... Iscritto da: 07.02.2001 Opinioni: 981 Fiducie ricevute: 533 Leggi di più su questo prodotto Altre Opinioni Migliore/Peggiore In media l'opinione è' stata valutata Eccellente da 23 utenti Ciao OTTIMO ABATANTUONO molto utile (Reinserisco la recensione nella categoria film, essendomi stata rimossa quella caricata sotto la categoria DVD) Odissea italomessicana del bauscia Mario Tozzi (Diego Abatantuono), vicedirettore di banca costretto traslocare in fretta e furia la sua vita oltre Atlantico a causa del commissario Viola (Renato Carpentieri) poliziotto pluriomicida della/nella questura di Milano. Le valutazioni dell'Opinione Giunto sulla sponda di un altro oceano, l’emigrante di lusso («… eh, in Italia abbiamo la cucina più buona e il campionato più bello del mondo…»)(*) prova a costruire una minima rete di relazioni per la sua sussistenza, e s’imbatte in una coppia di connazionali già da tempo adottati da quel luogo primitivo e solatio, Anita (Valeria Golino) e Alex (Claudio Bisio), nei cui espedienti si trova ad essere immancabilmente invischiato: passi per l’incauto Questa Opinione su Puerto Escondido (G. -
Gabriele Salvatores
NICOLA GIULIANO FRANCESCA CIMA CARLOTTA CALORI e RAI CINEMA presentano un film di GABRIELE SALVATORES una distribuzione AL CINEMA DAL 4 GENNAIO 2018 FB /ilragazzoinvisibile IG @ilragazzoinvisibileilfilm TAG #IlRagazzoInvisibile #sequel #set Ufficio stampa film 01 Distribution – Comunicazione Studio Sottocorno Annalisa Paolicchi: [email protected] [email protected] Rebecca Roviglioni: [email protected] Tel. 02 20402142 Cristiana Trotta: [email protected] Digital PR SwService - Silvia Saba 389.0240053 - 345.1071378 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.01distribution.it Media partner: Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it Crediti non contrattuali CAST TECNICO regia GABRIELE SALVATORES soggetto e sceneggiatura ALESSANDRO FABBRI, LUDOVICA RAMPOLDI, STEFANO SARDO fotografia ITALO PETRICCIONE musiche FEDERICO DE ROBERTIS montaggio MASSIMO FIOCCHI scenografia RITA RABASSINI costumi PATRIZIA CHERICONI suono GILBERTO MARTINELLI produttore esecutivo VIOLA PRESTIERI una produzione INDIGO FILM con RAI CINEMA prodotto da NICOLA GIULIANO FRANCESCA CIMA, CARLOTTA CALORI in collaborazione con DAVIDE LUCCHETTI LORENZO FOSCHI per FRAME BY FRAME con il contributo del M.I.B.A.C.T. Direzione Generale per il Cinema in collaborazione con FRIULI VENEZIA GIULIA FILM COMMISSION con il sostegno della REGIONE LAZIO Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo distribuzione 01 DISTRIBUTION Crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Ludovico Girardello Michele Ksenia Rappoport Yelena Galatea Bellugi Natasha Ivan Franek Andreij Dario Cantarelli Morfeo Emilio De Marchi Dottor K Katia Miranova Cinetica Mikolai Chroboczek Roccia Matej Martinak Libellula Kristof Conrad Igor Zavarov Noa Zatta Stella Assil Kandil Candela Filippo Valese Martino Enea Barozzi Brando Riccardo Gasparini Ivan con Valeria Golino Giovanna Crediti non contrattuali SINOSSI Difficile tornare alla vita normale dopo aver scoperto di essere "speciali". -
Festa Del Cinema Di Roma
Sidney Poitier e Paul Newman sono i protagonisti dell’immagine ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in una foto FESTA che celebra, oltre al glamour del grande cinema, il senso di comunione e amore interrazziale. Lo scatto, in occasione delle riprese di Paris Blues di Martin Ritt (1961), film candidato all’Oscar® per la miglior colonna sonora firmata da Duke DEL CINEMA Ellington, rappresenta un omaggio a due icone della storia del cinema. Il senso di complicità, la gioia di stare insieme, la condivisione delle esperienze, il valore della collaborazione umana e artistica sono il beat DI ROMA della Festa del Cinema 2020. Sidney Poitier and Paul Newman are the protagonists of the official poster of the 15th Rome Film Fest. This is an image that celebrates the glamour of great cinema but also a sense of communion and interracial love.The photo, taken during the shooting of Paris Blues by Martin Ritt (1961), the film est ® F nominated for the Oscar for Best Soundtrack, composed by Duke Ellington, is a tribute to two icons in the history of film. That sense of complicity, the joy of being together, the sharing of experiences, the value of human and artistic collaboration are the beat of Rome Film Fest 2020. ome Film R oma | R 15 25 10 2020 esta del Cinema di F 20 Edizione 0 2 Edition © Everett Collection Sidney Poitier e Paul Newman sono i protagonisti dell’immagine ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in una foto FESTA che celebra, oltre al glamour del grande cinema, il senso di comunione e amore interrazziale. -
Sadržaj Contents
Logotip - Hrvatska verzija 62. Pulski filmski festival održava se pod visokim pokroviteljstvom predsjednice Republike Hrvatske Kolinde Grabar-Kitarović 62nd Pula Film Festival is being held under the high patronage of Kolinda Grabar-Kitarović, the President of the Republic of Croatia Logotip - Engleska verzija Sadržaj Contents Tko je tko Who is who 3 Uvodna obraćanja Introductions 4 Ocjenjivački sudovi i nagrade Juries and Awards 10 HRVatSKI PROGRAM CRoatiaN PROGRAMME 26 Dugometražni film – natjecanje Features – Competition 26 Kratkometražni film – natjecanje Shorts – Competition 58 MeđUNARODNI PROGRAM INTERNatioNAL PROGRAMME 68 Dugometražni film – natjecanje Features – Competitions 68 Dugometražni film – izvan konkurencije Features – Out of Competition 84 Samo kratko Short Matters! 90 StudENTSKI PROGRAM StudENT PROGRAMME 98 DIZALica – program za mlade Youth Programme 110 PuLica – program za djecu Children' s Programme 116 SUSJEDI I PRijatELJI NEIGHBOURS AND FRIENDS 130 Retrospektiva – Ivana Primorac Retrospective – Ivana Primorac 134 Pulska kinoteka Pula Cinematheque 142 Festivalski hommage – Tomislav Radić Festival Hommage – Tomislav Radić 150 PoPRatNI PROGRAMI SIDEBAR PROGRAMME 156 PULA PROfessional 158 Izložbe Exhibitions 168 Portarata 173 P. S. Pula 174 Pulica u kaputu Coated Pulica 175 2 Tko je tko Who is who VIJEĆE PULSKOG FILMSKOG FESTIVALA / PULA FILM FESTIVAL COUNCIL Berislav Šipuš, predsjednik / president Valter Flego, Boris Miletić, Hrvoje Hribar, Goran Radman, Danilo Šerbedžija, Ivan Goran Vitez, Hrvoje Osvadić, Jasna Jaklin -
Scheda Del Film
Scheda del film tratto dal libro omonimo di Niccolò Ammaniti Titolo: Io non ho paura Anno di produzione: 2003 Regia: Gabriele Salvatores Interpreti principali: Diego Abbatantuono (Sergio) Aitana Sanchez Gijón (Anna) Dino Abbrescia (Pino) e per la prima volta sullo schermo: Giuseppe Cristiano (Michele) Mattia Di Pierro (Filippo) Sceneggiatura: Gabriele Salvatores, Niccolò Ammaniti, Francesca Marciano Musiche: Ezio Bosso Fotografia: Italo Petriccione Montaggio: Massimo Fiocchi Durata: 105 minuti circa Genere: Drammatico Lingua: Italiano standard, dialetto lucano 3 Cinema Italia Prima della visione del film 1. Leggi le domande e discuti in gruppo. 1. Partendo dal titolo, secondo te, quale potrebbe essere la trama del film? 2. Osserva la locandina del film e cerca di dedurre di cosa si tratta. 2. Leggi le due biografie (dello scrittore e del regista) e rispondi alle domande. Biografia e bibliografia di Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma nel 1966. Ha cominciato la sua carriera di scrittore nel 1994 con la pubblicazione del romanzo Branchie, ispirato probabilmente dalla prima stesura della sua tesi di lau- rea in biologia. Laurea che poi lo scrittore non ha mai portato a termine. Nel 1995 ha pubblicato il saggio, scritto con suo padre, Nel nome del figlio, in cui tratta i problemi dell’adolescenza e che ha avuto un enorme successo. Nel 1996 esce la raccolta di racconti Fango che lo fa conoscere al grande pubblico. I suoi libri sono stati tradotti in molte altre lingue. Esce nel 1999 Ti prendo e ti porto via e nel 2001 pubblica per Einaudi Io non ho paura. Con quest’ultimo libro ha vinto il premio letterario Via reg gio.