Miscellanea 2006 – 2007

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Miscellanea 2006 – 2007 LICEO CLASSICO “ORAZIO” ROMA Miscellanea di Saggi e Ricerche FRANZA - BOTTONI - CARINI - CASTELLAN CASTRIOTA - FONTANA - FIERRO - GIANNÌ PERETTI - PESCETELLI - ROBUSTELLI a cura di Mario Carini N. 4 ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Stampa: Tipolito Istituto Salesiano Pio XI Via Umbertide, 11 - 00181 Roma Tel. 06.7827819 - E-mail: [email protected] Finito di stampare: Giugno 2008 INDICE Introduzione . 5 SEZIONE DOCENTI ANNA PAOLA BOTTONI (a cura di), Risposte di un Preside ai giovani lettori sui poemi omerici 9 ANNA PAOLA BOTTONI - MARIO CARINI, Le ombre di Edgar . 15 MARIO CARINI, Gli orizzonti dell’ucronia . 49 MARIO CARINI, Luciano precursore dei viaggi meravigliosi . 104 ENZA CASTRIOTA, Quanto Stato? . 198 ELIO FONTANA, Essere insegnanti oggi, tra educazione e istruzione . 203 MARCO PESCETELLI, Il concetto di originale nel cinema: tra tecnica e filosofia . 206 ANNA MARIA ROBUSTELLI, Nonne, madri, figlie: l’eredità delle donne . 222 SEZIONE DIDATTICA (collaborazioni degli studenti) Licia Fierro, Introduzione al progetto realizzato dagli alunni di I B per l’anno scolastico 2006-2007 . 245 “La fame non è sconfitta!” Due esperienze a confronto: i carusi in Sicilia, i meninos da rua in Brasile, progetto realizzato dalla classe I B, coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro . 247 Licia Fierro, Introduzione al progetto realizzato dagli alunni di II e III B per l’anno scolastico 2006-2007 . 279 Le distanze irrisolte: verità della materia, lungimiranza dello spirito (Progetto “Roma per vivere, Roma per pensare”), progetto realizzato dalla classe II B, coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro, con la collaborazione della prof.ssa Alda Giannì . 282 Sull’utilità e il danno della “commistione”; identità e integrazione a Roma nel tempo, progetto realizzato dalla classe III B, coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro, con la collaborazione della prof.ssa Paola Peretti . 336 Miscellanea di matematica, a cura del prof. Maurizio Castellan . 398 SEZIONE TEATRO Paola Scotto di Tella - Giovanni Nardoni, Note di regia a “I Promessi Sposi” . 409 I Promessi Sposi, dall’omonimo romanzo di Alessandro Manzoni, adattamento teatrale di Paola Scotto di Tella, regia di Giovanni Nardoni . 410 Qualche anno fa salutavamo Angela Del Prete, che nel 2004 aveva concluso il suo servizio nel nostro Istituto lasciandoci un indimenticabile ricordo di impegno, dedizione, competenza culturale, spesi in un’incessante opera educativa e a strenua difesa dei valori e delle ragioni della scuola pubblica. Oggi, dopo che Angela ci ha lasciato, crediamo che il suo ricordo resterà impresso non solo sulle pagine della Miscellanea, ma soprattutto nella memoria e nei cuori di ciascuno di noi, docenti e alunni, di quanti hanno potuto conoscere da vicino la profondità umana e la ricchezza culturale e spirituale della nostra cara amica e Collega. INTRODUZIONE Anche quest’anno vede la luce il quarto e, per ora, ultimo volume della Miscellanea di Saggi e Ricerche (relativo all’anno scolastico 2006-2007), che si presenta con la tradizione ripartizione in “Sezione docenti” e “Sezione didattica (collaborazioni degli studenti)”. La pubblicazione della Miscellanea è, ormai, un appuntamento che comincia a divenire tradizionale e che, assieme alle altre ben note iniziative, testimonia la vitalità culturale della nostra scuola. È auspicabile non soltanto che essa prosegua in futuro, ma che ai presenti collaboratori altri se ne aggiungano, in modo da rinnovare e arricchire viepiù il contenuto. Del resto, nello scenario di una scuola che sta rapidamente cambiando, in virtù delle continue disposizioni legislative, e impone alle istituzioni scolastiche di modificare tradizioni già consolidate, la nostra Miscellanea si può configurare come un punto fermo, un elemento che contribuisce, assieme alle altre iniziative culturali, a segnare l’identità della scuola. Essa è ormai divenuta un consueto appuntamento sia per gli autori che, rinnovando la collaborazione, vi vedono stampati i loro contributi, sia per tutti coloro che ne attendono la pubblicazione per leggere articoli che possano costituire eventuale stimolo ad approfondimenti personali. La Miscellanea, lo diciamo senza immodestia, assume anche una sua utilità didattica: anche gli studenti che vedono pubblicate le loro ricerche, diventano più motivati ad applicarsi nello studio, quando il loro impegno assume la forma della carta stampata. Il presente quarto volume raccoglie i seguenti lavori. La “Sezione docenti” è aperta dalle Risposte di un Preside ai giovani lettori sui poemi omerici, un’inter- vista immaginaria al nostro Dirigente Scolastico, prof. Gregorio Franza, nella quale uno studente, in ideale rappresentanza di tutti gli allievi del Liceo “Orazio”, gli rivolge alcune domande sulla sua giovanile esperienza di lettore di Omero. Il testo dell’intervista è stato rielaborato dalla prof.ssa Anna Paola Bottoni. Ad esso segue il mio lavoro, Le ombre di Edgar (integrato dalle osservazioni didattiche della prof.ssa Anna Paola Bottoni), riguardante il filone narrativo incentrato sul personag- gio dello scrittore americano Edgar Allan Poe, celebrato maestro del racconto del terrore. Quindi compaiono due altri lavori del sottoscritto, Gli orizzonti dell’ucronia e Luciano precursore dei viaggi meravigliosi: nel primo viene esaminata la narra- tiva dell’ucronia, ossia della “storia alternativa”, che oggi costituisce un nuovo e interessante campo di riflessioni, a cui attingono storici e narratori; il secondo vuole mettere in luce la sopravvivenza di motivi della Storia vera di Luciano di Samosata nella letteratura moderna, soprattutto nell’ambito del fantastico. Segue, poi, l’arti- colo della prof.ssa Enza Castriota, Quanto Stato?, che intende essere una riflessione critica sulla pervasiva sopravvivenza di forme stataliste nell’economia e nella politica del nostro Paese; quello del prof. Elio Fontana, Essere insegnanti oggi, tra educazione e istruzione, invece, vuole offrire suggerimenti didattici nati dall’ampia –5– esperienza del Collega. È poi la volta del prof. Marco Pescetelli, docente di lettere classiche e al contempo cultore di storia e tecnica del cinema, con il suo saggio su Il concetto di originale nel cinema: tra tecnica e filosofia. Quindi conclude la sezione la prof.ssa Anna Maria Robustelli, cultrice di letteratura angloamericana e già docente di inglese presso il nostro Istituto, con il contributo Nonni, madri, figlie: l’eredità delle donne. La “Sezione didattica (collaborazioni degli studenti)” è occupata dalle ricerche degli studenti delle classi I, II e III B, realizzate nell’anno scolastico 2006-2007 con il coordinamento della prof.ssa Licia Fierro. La classe I B ha realizzato il progetto “La fame non è sconfitta!” Due esperienze a confronto: i carusi in Sicilia, i meninos da rua in Brasile. La classe II B si è invece impegnata nel progetto Le distanze irrisolte: verità della materia, lungimiranza dello spirito (Progetto “Roma per vivere, Roma per pensare”): questo progetto è stato coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro, con la collaborazione della prof.ssa Alda Giannì. Gli studenti della III B hanno presentato il progetto Sull’utilità e il danno della “commistione”; identità e integrazione a Roma nel tempo, anch’esso coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro, con la collaborazione della prof.ssa Paola Peretti. Chiude la sezione la Miscellanea di matematica curata per i suoi studenti dal prof. Maurizio Castellan. La novità di questo quarto volume è la “Sezione teatro”, che viene inaugurata con il copione ricavato dai Promessi sposi per l’adattamento teatrale di Paola Scotto di Tella, con la regia di Giovanni Nardoni. Paola Scotto di Tella e Giovanni Nardoni (il quale è stato alunno del Liceo “Orazio”) non hanno certamente bisogno di presentazioni: nel corso della loro ormai lunga esperienza teatrale hanno realizzato, nei teatri italiani, con ampi consensi di pubblico e critica, nume- rosissimi spettacoli tratti da autori classici e moderni. Il testo che qui si presenta è stato portato sulla scena con vivo successo, per gli alunni della nostra scuola a Roma, al Teatro delle Muse, il giorno 6 novembre 2007. Nel formulare l’auspicio che anche questo volume possa riscuotere interesse e apprezzamento come i precedenti tre, concludo esprimendo la mia riconoscenza al nostro Preside prof. Franza, che ha seguito con benevolo interesse la pubblica- zione, a tutti i Colleghi che hanno collaborato a questo quarto numero permetten- done l’uscita, e alle maestranze della Tipografia dell’Istituto Pio XI. Roma, 8 marzo 2008 Mario Carini –6– Sezione docenti Risposte di un Preside ai giovani lettori sui poemi omerici (TESTO RIELABORATO DA ANNA PAOLA BOTTONI) Questa intervista immaginaria sintetizza i numerosi interventi che il nostro Dirigente Scolastico, prof. Gregorio Franza, ha svolto nelle classi ginnasiali durante il corrente anno scolastico per esortare gli studenti ad amare l’antichità classica. Lo studente che pone le domande vuole simboleggiare tutti gli alunni del nostro Istituto, a cui il prof. Franza intende idealmente rivolgersi in un costante e giornaliero dialogo educativo. STUDENTE: Preside, perché cita spesso nei nostri incontri i versi di Dante “Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza” (Inferno, XXVI 118-120)? Qual è la differenza fondamentale fra la rappresentazione omerica di Ulisse e quella dantesca? Il viaggio dell’Ulisse dantesco può rappresentare in modo emblematico il percorso di studi liceali nella scoperta delle radici della nostra cultura umanistica, attraverso
Recommended publications
  • Notas a Los Textos
    NOTAS A LOS TEXTOS Dada la recurrencia de algunas fuentes, se las invoca mediante la siguiente citación abreviada: BIOY (1963): BIOY, Adolfo, Años de mocedad. Nuevo Cabildo, 1963. BIOY CASARES (1994): Memorias. Barcelona: Tusquets, 1994. BIOY CASARES (2006): Borges. Bogotá: Destino, 2006. Salvo indicación en contrario, Buenos Aires es el lugar de toda editorial o publicación periódica citada. NOTAS A LA INVENCIÓN DE MOREL La novela tuvo las siguientes ediciones: M1 «La invención de Morel». Sur, Nº 72 (septiembre 1940): 43-71 [fragmento, corres- pondiente a pp. 15-80 de M2]. M2 La invención de Morel. 1ª edición. Losada («Novelistas de España y América»), 1940, 169 pp. M3 La invención de Morel. 2ª edición. Sur, 1948, 140 pp. M4 La invención de Morel. 3ª edición. Emecé («Novelistas argentinos contemporá- neos»), 1953, 155 pp. M5 La invención de Morel. 4ª edición. Emecé («Escritores argentinos»), 1991, 162 pp. La presente edición sigue la cuarta y definitiva, cuyo texto fue fijado por Daniel Martino en 1991. Unicamente se ha corregido la divisa que cita el náufrago para ajustarla a la grafía original leonardiana tal como la invoca Valéry y tal como aparecía en la primera edición de la novela. En las notas se incluyen solo aquellas variantes que alteran conte- nidos. La invención de Morel. Títulos alternativos fueron La invención de Gopar (según el encabezamiento de una lista de correcciones, manuscrita de Bioy Casares, conservada en un cuaderno de c. 1939) y La invención de Guerin [sic] (conforme al texto del contrato original de publicación, fechado el 31 de julio de 1940). En el borrador de una carta de c.
    [Show full text]
  • Adolfo Bioy Casares En Uruguay
    ede haber sido mas auspiciosa Arturo Sergio V/SCA n si en su inauguracion se .agonista quien, por su parte, ficativas, esta presente? Adolfo Bioy Casares en Uruguay ldo Loustaunau sugirio que a afios del cuento de Borges, En un reportaje a Adolfo Bioy Casares, realizado por Ruben ~ria una conjuncion tal de Loza Aguerrebere y publicado en El Pais de los Domingos el 3 de ~s. junio de 1990, el reporteador le dijo al reporteado: «En Montevideo, de Salto. Es el pedazo de un tiene usted muchos lectores y muchos amigos mfos 10 admiran y 1mbien fue demol ida. Se 10 quieren infinitamente». Y el reporteado respondio: «Bueno, ademas o marcaba Lisa esta mafiana, de esos amigos, que seguramente van a ser amigos mfos cuando los epitan y, a la manera de los conozca, ha de haber un doble mfo, porque siempre tengo ganas de de contrasena para que los ir al Uruguay». Pues bien: la de ahora es la hora en que ese deseo de ento que entregamos a Bioy Adolfo Bioy Casares queda cumplido, y, para satisfaccion no solo de os. Muchas gracias a todos. el sino de todos los que estamos aquf congregados, su presencia en el Uruguay no es la de ese fantasmagorico doble aludido en sus palabras sino la suya real y personalfsima. Dire ahora, porque '1ubes, 18 de agosto de 1990. conviene destacarlo, que esa presencia estuvo de algun modo prefi­ gurada cuando laAcademia Nacional de Letras, en su sesion plenaria del dfa 3 de agosto de 1990, 10 propuso, conjuntamente con los chilenos Nicanor Parra y Jose Donoso, para constituir la terna de candidatos de la Corporacion para la edicion 1990 del Premio de Literatura en Lengua Castel/ana «Miguel de Cervantes».
    [Show full text]
  • Network Map of Knowledge And
    Humphry Davy George Grosz Patrick Galvin August Wilhelm von Hofmann Mervyn Gotsman Peter Blake Willa Cather Norman Vincent Peale Hans Holbein the Elder David Bomberg Hans Lewy Mark Ryden Juan Gris Ian Stevenson Charles Coleman (English painter) Mauritz de Haas David Drake Donald E. Westlake John Morton Blum Yehuda Amichai Stephen Smale Bernd and Hilla Becher Vitsentzos Kornaros Maxfield Parrish L. Sprague de Camp Derek Jarman Baron Carl von Rokitansky John LaFarge Richard Francis Burton Jamie Hewlett George Sterling Sergei Winogradsky Federico Halbherr Jean-Léon Gérôme William M. Bass Roy Lichtenstein Jacob Isaakszoon van Ruisdael Tony Cliff Julia Margaret Cameron Arnold Sommerfeld Adrian Willaert Olga Arsenievna Oleinik LeMoine Fitzgerald Christian Krohg Wilfred Thesiger Jean-Joseph Benjamin-Constant Eva Hesse `Abd Allah ibn `Abbas Him Mark Lai Clark Ashton Smith Clint Eastwood Therkel Mathiassen Bettie Page Frank DuMond Peter Whittle Salvador Espriu Gaetano Fichera William Cubley Jean Tinguely Amado Nervo Sarat Chandra Chattopadhyay Ferdinand Hodler Françoise Sagan Dave Meltzer Anton Julius Carlson Bela Cikoš Sesija John Cleese Kan Nyunt Charlotte Lamb Benjamin Silliman Howard Hendricks Jim Russell (cartoonist) Kate Chopin Gary Becker Harvey Kurtzman Michel Tapié John C. Maxwell Stan Pitt Henry Lawson Gustave Boulanger Wayne Shorter Irshad Kamil Joseph Greenberg Dungeons & Dragons Serbian epic poetry Adrian Ludwig Richter Eliseu Visconti Albert Maignan Syed Nazeer Husain Hakushu Kitahara Lim Cheng Hoe David Brin Bernard Ogilvie Dodge Star Wars Karel Capek Hudson River School Alfred Hitchcock Vladimir Colin Robert Kroetsch Shah Abdul Latif Bhittai Stephen Sondheim Robert Ludlum Frank Frazetta Walter Tevis Sax Rohmer Rafael Sabatini Ralph Nader Manon Gropius Aristide Maillol Ed Roth Jonathan Dordick Abdur Razzaq (Professor) John W.
    [Show full text]
  • Omaggio a Italo Calvino
    Italo Calvino 1 Omaggio a Italo Calvino Torino, 13 febbraio - 24 marzo 2016 OMAGGIO A ITALO CALVINO `eun progetto che nasce nel giugno del 2015 da un’Idea di Ocra Lab idee per comunicare, Impresa culturale torinese di Cristina Ballerini, e che viene presentato alla Citt`adi Torino Biblioteche Civiche e alla Regione Piemonte, Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali, insieme all’Associazione d’Arte e Cultura Leon Battista Alberti alla vigilia della ricorrenza del trentennale dalla scomparsa del grande scrittore, con l’obiettivo di realizzare un Programma di iniziative culturali a lui dedicate, aventi come cifra comune la PLURALITA’, di linguaggi e di territori, e il luogo BIBLIOTECA ad ospitare e promuovere tutti gli eventi per continuare, o tornare a essere, punto di riferimento per la ’comunit`adel libro’ per la sua funzione di presidio alla LETTURA, luogo di democrazia e libert`a,principi dai quali ITALO CALVINO fu sempre animato. L’ADESIONE di SANREMO E TORINO, che condividono il progetto, vuole essere un ulteriore OMAGGIO, in quanto citt`achiave per la sua formazione e maturit`a,di pensiero e scrittura. Da questo embrione `enato il PROGRAMMA di iniziative inaugurate il 19 settembre 2015 con EVENTI E LETTURE AD ALTA VOCE organizzate nelle due citt`apartner, che prosegue fra febbraio e marzo con MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE, grazie al sostegno della Regione Piemonte e con le Part- nership di Citt`adi Torino Biblioteche Civiche, Comune di Sanremo, Biblioteca Civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Gli eventi verranno ospitati nella Rete delle Biblioteche torinesi e nel la casa del Quartiere di San Salvario.
    [Show full text]
  • Die Argentinische Literatur Nach Borges Und Cortázar
    Roland Spiller Die argentinische Literatur nach Borges und Cortázar 1. Der Buchmarkt im Zeichen des Niedergangs? Das einst so mächtige und unabhängige argentinische Verlagswesen befindet sich seit den neunziger Jahren im Niedergang. Rückläufige Leserzahlen und Auflagen, schwierige wirtschaftliche Rahmenbedingungen und eine hohe Arbeitslosigkeit von 15% charakterisieren die Situation des argentinischen Buchmarktes im Jahr 2000. In einem beschleunigten Prozess der Internatio­ nalisierung haben die Verleger von Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares, Julio Cortázar und Victoria Ocampo ihre Führungsposition in der spanisch­ sprachigen Welt ein gebüßt. Nach anderen großen Verlagen hat nun auch Emecé, das Stammhaus von Jorge Luis Borges, seine Unabhängigkeit verlo­ ren. Geht mit der schwindenden wirtschaftlichen Macht der nationalen Ver­ lage der Verlust der intellektuellen und kulturellen Macht einher? Führt das Vordringen transnationaler Konzerne im Verlagswesen zu geistiger Abhän­ gigkeit? Bedeutet Globalisierung nicht letztendlich Neokolonialismus? Im Zuge der Diskussion dieser Fragen hat sich auch im Bereich der Lite­ ratur eine marktwirtschaftliche Begrifflichkeit verbreitet. Führende argenti­ nische Literaturwissenschaftler und Kritiker sprechen von der “marca Cor­ tázar”, der “marca Borges”, usw. {Punto de Vista 66, 2000).1 Die Betrach­ tung von Literatur als einer von Käufern konsumierten Ware soll hier als Anstoß für einige grundsätzliche Überlegungen dienen, denn auch der argen­ tinische Buchmarkt ist dem von Globalisierung ausgelösten Umbruch ausge­ setzt. Welche Auswirkungen hat die neu entstandene Vielfalt der Medien für die Publikation von Texten - CD-ROM, e-Books, electronic paper, online- und offline-Angebote - auf die Literatur? Diese Fragen eröffnen einen span­ nenden Zugang zur Gegenwartsliteratur. Gleichwohl lässt die Tendenz, Bü­ cher nach kommerziellen Kriterien zu beurteilen, ihren symbolischen Wert aus dem Blickfeld geraten.
    [Show full text]
  • Elio Gioanola Carlo Bo Charles Singleton Gianfranco Contini
    Elio Gioanola Introduzione Carlo Bo Ricordo di Eugenio Montale Charles Singleton Quelli che restano Gianfranco Contini Lettere di Eugenio Montale Vittorio Sereni Il nostro debito verso Montale Vittore Branca Montale crìtico di teatro Andrea Zanzotto La freccia dei diari Luciano Erba Una forma di felicità, non un oggetto di giudizio Piero Bigongiari Montale tra il continuo e il discontinuo Giovanni Macchia La stanza dell'Amiata Ettore Bonora Un grande trìttico al centro della « Bufera » (La primavera hitleriana, Iride, L'orto) Silvio Guarnieri Con Montale a Firenze http://d-nb.info/945512643 Pier Vincenzo Mengaldo La panchina e i morti (su una versione di Montale) Angelo Jacomuzzi Incontro - Per una costante della poesia montaliana Marco Forti Per « Diario del '71 » Giorgio Bàrberi Squarotti Montale o il superamento del soggetto Silvio Ramat Da Arsenio a Gerti Mario Martelli L'autocitazione nel secondo Montale Rosanna Bettarini Un altro lapillo Glauco Cambon Ancora su « Iride », frammento di Apocalisse Mladen Machiedo Una lettera dì Eugenio Montale (e documenti circostanti) Claudio Scarpati Sullo stilnovismo di Montale Gilberto Lonardi L'altra Madre Luciano Rebay Montale, Clizia e l'America Stefano Agosti Tom beau Maria Antonietta Grignani Occasioni diacroniche nella poesia di Montale Claudio Marabini Montale giornalista Gilberto Finzi Un'intervista del 1964 Franco Croce Satura Edoardo Sanguineti Tombeau di Eusebio Giuseppe Savoca L'ombra viva della bufera Oreste Macrì Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici Laura Barile Primi versi di Eugenio Montale Emerico Giachery La poesia di Montale e il senso dell'Europa Giovanni Bonalumi In margine al « Povero Nestoriano smarrito » Lorenzo Greco Tempo e «fuor del tempo» nell'ultimo Montale .
    [Show full text]
  • Riattivazione Del Premio Letterario IILA a Roberto Fernández Retamar Indice
    iila NUOVO PREMIO LETTERATURAiila Riattivazione del Premio Letterario IILA A Roberto Fernández Retamar Indice Introduzione 3 di Donato Di Santo, Segretario Generale IILA Premio Letterario IILA 5 a cura della Segreteria Culturale - Breve storia del Premio - I vincitori 1969-1996 - La giuria - Il logo - Progetto pilota 2019-2020 Galleria degli autori vincitori 10 Biografia di Roberto Fernández Retamar 23 2 Introduzione L’IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, formata dai governi dell’Italia e di 20 paesi dell’America Latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela), sta vivendo la sua “rinascita” anche in ambito culturale. Una delle tappe più importanti di questo percorso, che trae la propria forza evocativa dalle radici stesse dell’IILA, è la riattivazione (dopo ben 23 anni!), del suo prestigioso Premio Letterario. Nelle varie edizioni - dal 1969 al 1996 - sono stati premiati autori del calibro di: José Lezama Lima (Cuba), Juan Carlos Onetti (Uruguay), Jorge Amado (Brasile), Antonio Di Benedetto (Argentina), Manuel Puig (Argentina), Mario Vargas Llosa (Perù), Ignácio de Loyola Brandão (Brasile), Adolfo Bioy Casares (Argentina), Carlos Fuentes (Messico), Álvaro Mutis (Colombia), Augusto Monterroso (Guatemala), Guillermo Cabrera Infante (Cuba), Francisco Coloane (Cile). Di grande valore sono stati anche i vincitori della “Sezione traduttori”, tra cui Francesco Tentori Montalto, Giuliana Segre Giorgi, Pino Cacucci, tra gli altri. Nel corso della storia del Premio, si sono avvicendati nella Giuria personalità come Leonardo Sciascia, Giovanni Macchia, Guido Piovene, Mario Luzi, Dario Puccini, Angelo Maria Ripellino, Carmelo Samonà, tra gli altri.
    [Show full text]
  • Paz Y Cortázar: 100 Años
    Revista Surco Sur Volume 5 Issue 8 Article 16 3-30-2015 Paz y Cortázar: 100 años Pablo Brescia Follow this and additional works at: https://scholarcommons.usf.edu/surcosur Recommended Citation Brescia, Pablo. 2015. Paz y Cortázar: 100 años. Revista Surco Sur, Vol. 5: Iss. 8, 13-14. DOI: http://dx.doi.org/10.5038/2157-5231.5.8.15 Available at: https://scholarcommons.usf.edu/surcosur/vol5/iss8/16 This HONRAR, HONRA is brought to you for free and open access by the Open Access Journals at Scholar Commons. It has been accepted for inclusion in Revista Surco Sur by an authorized editor of Scholar Commons. For more information, please contact [email protected]. Honrar, Honra Paz y Cortázar: 100 años Pablo Brescia DOSSIER dedicado a dos grandes de las letras hispanoamericanas, en su centenario 2014 ha sido un año cruel para la literatura hispanoamericana: se fueron el Nóbel colombiano Gabriel García Márquez, el narrador y poeta mexicano José Emilio Pacheco y el poeta argentino Juan Gelman, entre otros. Pero este año hay efemérides que, aunque hacen presente la ausencia, también dan la ocasión para celebrar y, sobre todo, releer. Además del centenario del nacimiento de grandes narradores como el argentino Adolfo Bioy Casares (1914-1999) y el mexicano José Revueltas (1914-1976), hay dos aniversarios cruciales para la literatura latinoamericana: los de mexicano Octavio Paz (1914-1998) y el argentino Julio Cortázar (1914-1986). Paz, premio Nóbel de literatura en 1990, fue el gran poeta mexicano del siglo XX. Con una cultura autodidacta fruto de sus lecturas en literatura, arte y filosofía, comenzó a colaborar aun muy joven con revistas literarias.
    [Show full text]
  • 1861-2011. L'italia Dei Libri, Esposta Al XXIV Salone Internazionale Del Libro Di Torino
    1861-2011. L'Italia dei Libri I 150 Grandi Libri che - anno dopo anno – dal 1861 al 2011 hanno scandito la storia d’Italia e contribuito a plasmare il nostro costume, il gusto, il nostro pensiero. I libri che ci hanno resi un po’ più italiani. Proponiamo i 150 libri scelti dai curatori della mostra 1861-2011. L'Italia dei Libri, esposta al XXIV Salone internazionale del Libro di Torino. Narrativa, fiabe, poesia, storia e divulgazione scientifica, storia dell’arte e teologia, sperimentazione e umorismo, antropologia criminale e manuali di cucina, bestseller e rarità particolarmente significativi per la storia culturale del nostro Paese. E’ indicata la breve descrizione bibliografica e la collocazione per i libri presenti in biblioteca. 1862 - Paolo Giacometti, La morte civile 1866 - Massimo d’Azeglio, I miei ricordi Massimo d'Azeglio, I miei ricordi, Torino, Einaudi, 1971 853.8 DAZ 1868-1869 - Giuseppe Rovani, Cento anni Giuseppe Rovani, Cento anni, Torino, Einaudi, 2005 853.8 ROV 1869 - Igino Ugo Tarchetti, Fosca Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia; Fosca, Novara, Edizioni per il Club del libro, 1971 853.8 TAR 1871 - Vittorio Bersezio, Le miserie del signor Travetti 1873 - Paolo Mantegazza, Fisiologia dell’amore 1873 - Graziadio Isaia Ascoli, Proemio all’«Archivio glottologico italiano» 1876 - Cesare Lombroso, L’uomo delinquente 1876 - Antonio Stoppani, Il Bel Paese 1877 - Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), Postuma 1877 - Vittorio Imbriani, Fame usurpate 1878 - Pasquale Villari, Lettere meridionali 1879 - Paolo Valera, Milano sconosciuta 1881 - Giovanni Verga, I Malavoglia Giovanni Verga, I Malavoglia, Milano, Bompiani, 1990 853.8 VER 1882 - Renato Fucini, Le veglie di Neri Renato Fucini, Le veglie di Neri, Roma, TEN, 1993 mag.
    [Show full text]
  • Tempo E Memoria Nella Lingua E Nella Letteratura Italiana
    Civiltà Italiana Pubblicazioni dell’Associazione Internazionale Professori d’Italiano Nuova serie 5 - 2009 Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana Atti del XVII Congresso A.I.P.I. Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006 Vol. III: Narrativa del Novecento e degli anni Duemila Associazione Internazionale Professori d’Italiano 2009 www.infoaipi.org Comitato di redazione Michel Bastiaensen (Bruxelles) Alberto Bianchi (Wheaton College) Pietro De Marchi (Zurigo/Neuchâtel) Dagmar Reichardt (Brema) Daragh O’ Connell (Cork) Corinna Salvadori Lonergan (Dublino) Roman Sosnowski (Cracovia) Bart Van den Bossche (Lovanio, coordinatore) Ineke Vedder (Amsterdam) A.I.P.I. – Associazione Internazionale Professori d’Italiano sede giuridica: Place Anneessens 11, 1000 Bruxelles ISBN 978 90 8142 540 7 “Civiltà Italiana” è la collana dell’A.I.P.I. - Associazione Internazionale Professori d’Italiano. I contributi vengono selezionati mediante revisione paritaria da parte di due membri del Comitato di Redazione. “Civiltà Italiana” is the peer-reviewed series of the A.I.P.I. - Associazione Internazionale Professori d’Italiano; each paper submitted for publication is judged independently by at least two members of the Editorial Board of the Series. INDICE DEL TERZO VOLUME I. TEMPO E MEMORIA NELLA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO KARL CHIRCOP (University of Malta / L’-Università ta’ Malta), pag. 11 Tempo e memoria nell’epifania di Joyce e Pirandello BARBARA MEAZZI (Université de Savoie), Enif Robert e Filippo » 23 Tommaso Marinetti: «Un ventre di donna» e l’autobiografia futurista FRANCO MUSARRA (K.U.Leuven) «I pensionati della memoria» di » 43 Pirandello tra ironia e metadiscorsività FULVIO SENARDI (Università di Trieste), Italo Svevo ultima » 59 maniera: gli ironici ricordi e le paradossali riflessioni del «vecchione» II.
    [Show full text]
  • Book Reviews
    BOOK REVIEWS *MASSIMO VERDICCHIO. Of Dissimulation: Allegory and Irony in Dante's Commedia. Warsaw: Wydawnictwo Energeia, 1997. Pp.147. *MASSIMO VERDICCHIO. Naming Things: Aesthetics, Philosophy and History in Benedetto Croce. Istituto italiano per gli studi filosofici; Naples: Citta del Sole, 1999. This book is most sharply defined by what it opposes: namely, theologically-motivated, presumably pious criticism of Dante. That might make a book less timely that is published decades after the moment in Dante studies to which it responds and that actually produced it. Verdicchio is no longer (or is even less) alone in taking a stance against theologizing readings of the Commedia. Reading the poem as undivine has had a certain vogue, and it is a pity that Verdicchio's work was not a part of that. Originally composed in the mid-1980s, according to the Preface, "the manuscript has been knocking on closed doors since then" (9). The work's polemical rejection of Singletonian premises may have prejudiced its reception by North American readers—to whom, nevertheless, it is in every way addressed. As a belated critique of Singleton, its anti-theological ideology is perhaps now stale, yet the exacting intelligence of its detailed readings can nevertheless contribute important revisions and new insights to this line of criticism. There is genuine rigor and coherence in the views that are developed from chapter to chapter and a number of challenging proposals for reading far-reaching significance in what appear to be only minute details. Verdicchio's overarching project is to correct prevailing criticism by proving Dante's poem to be an exaltation of philosophy, not faith.
    [Show full text]
  • Italo Calvino the Sun and the Moon Cesare Cases
    OCTOBER 1986 THE ITALIAN REVIEW OF BOOKS - LIT. 5.000 Tullio Pericoli: Italo Calvino Italo Calvino The Sun and the Moon by Natalia Ginzburg Cesare Cases: Rethinking the Absurd Salvatore Settis: The Importance of Being Originai Giorgio Caproni: Sbarbaro s Asparagus Francis Haskell: The Enlightenment of Franco Venturi pag. 2 L'INDICE N.8 • dei libri del meseBì A Note front the Editor As the subtitle of this special issue indicates, "L'In- Wie der Untertitel dieser Sonderausgabe verrat, dice" likes to think of itself as the Italian review of books. versteht sich "L'Indice" als die italienische True, it is a mere two years old: but it has illustrious Buchkritikzeitschrift. Sie existiert zwar erst seit zwei foster parents, and like most children it strives to live up Jahren, hat aber dafiir illustre Vorfahren und ist bemiiht, to their fame while maintaining a distinct identity of its ihren Ruf zu nahren, indem sie eine klare Eigenidentitat own. Though published in Italian, it hopes to build up a aufrechterhàlt. Obwohl sie nur auf Italienisch erscheint, readership in other countries. hofft sie auf weitere Leserschaft aufierhalb Italiens. This special issue in English offers a sample for those Diese Sonderausgabe auf Englisch bietet eine who do not read Italian but are interested in Italian Kostprobe fiir diejenigen, die zwar kein Italienisch books. It is, of course, much briefer than a regular verstehen, aber an italienischen Buchern interessiert sind. monthly issue (only 16 pages instead of 48, reviewing up- Natiirlich ist sie mit nur 16 gegeniiber 48 Seiten einer wards of a hundred books); stili, we trust that it will give regularen Monatsausgabe, welche iiber 100 the reader a good idea of the kind of service "L'Indice" of- Neuerscheinungen rezensiert, wesentlich kiirzer gefafit; fers.
    [Show full text]