
LICEO CLASSICO “ORAZIO” ROMA Miscellanea di Saggi e Ricerche FRANZA - BOTTONI - CARINI - CASTELLAN CASTRIOTA - FONTANA - FIERRO - GIANNÌ PERETTI - PESCETELLI - ROBUSTELLI a cura di Mario Carini N. 4 ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Stampa: Tipolito Istituto Salesiano Pio XI Via Umbertide, 11 - 00181 Roma Tel. 06.7827819 - E-mail: [email protected] Finito di stampare: Giugno 2008 INDICE Introduzione . 5 SEZIONE DOCENTI ANNA PAOLA BOTTONI (a cura di), Risposte di un Preside ai giovani lettori sui poemi omerici 9 ANNA PAOLA BOTTONI - MARIO CARINI, Le ombre di Edgar . 15 MARIO CARINI, Gli orizzonti dell’ucronia . 49 MARIO CARINI, Luciano precursore dei viaggi meravigliosi . 104 ENZA CASTRIOTA, Quanto Stato? . 198 ELIO FONTANA, Essere insegnanti oggi, tra educazione e istruzione . 203 MARCO PESCETELLI, Il concetto di originale nel cinema: tra tecnica e filosofia . 206 ANNA MARIA ROBUSTELLI, Nonne, madri, figlie: l’eredità delle donne . 222 SEZIONE DIDATTICA (collaborazioni degli studenti) Licia Fierro, Introduzione al progetto realizzato dagli alunni di I B per l’anno scolastico 2006-2007 . 245 “La fame non è sconfitta!” Due esperienze a confronto: i carusi in Sicilia, i meninos da rua in Brasile, progetto realizzato dalla classe I B, coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro . 247 Licia Fierro, Introduzione al progetto realizzato dagli alunni di II e III B per l’anno scolastico 2006-2007 . 279 Le distanze irrisolte: verità della materia, lungimiranza dello spirito (Progetto “Roma per vivere, Roma per pensare”), progetto realizzato dalla classe II B, coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro, con la collaborazione della prof.ssa Alda Giannì . 282 Sull’utilità e il danno della “commistione”; identità e integrazione a Roma nel tempo, progetto realizzato dalla classe III B, coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro, con la collaborazione della prof.ssa Paola Peretti . 336 Miscellanea di matematica, a cura del prof. Maurizio Castellan . 398 SEZIONE TEATRO Paola Scotto di Tella - Giovanni Nardoni, Note di regia a “I Promessi Sposi” . 409 I Promessi Sposi, dall’omonimo romanzo di Alessandro Manzoni, adattamento teatrale di Paola Scotto di Tella, regia di Giovanni Nardoni . 410 Qualche anno fa salutavamo Angela Del Prete, che nel 2004 aveva concluso il suo servizio nel nostro Istituto lasciandoci un indimenticabile ricordo di impegno, dedizione, competenza culturale, spesi in un’incessante opera educativa e a strenua difesa dei valori e delle ragioni della scuola pubblica. Oggi, dopo che Angela ci ha lasciato, crediamo che il suo ricordo resterà impresso non solo sulle pagine della Miscellanea, ma soprattutto nella memoria e nei cuori di ciascuno di noi, docenti e alunni, di quanti hanno potuto conoscere da vicino la profondità umana e la ricchezza culturale e spirituale della nostra cara amica e Collega. INTRODUZIONE Anche quest’anno vede la luce il quarto e, per ora, ultimo volume della Miscellanea di Saggi e Ricerche (relativo all’anno scolastico 2006-2007), che si presenta con la tradizione ripartizione in “Sezione docenti” e “Sezione didattica (collaborazioni degli studenti)”. La pubblicazione della Miscellanea è, ormai, un appuntamento che comincia a divenire tradizionale e che, assieme alle altre ben note iniziative, testimonia la vitalità culturale della nostra scuola. È auspicabile non soltanto che essa prosegua in futuro, ma che ai presenti collaboratori altri se ne aggiungano, in modo da rinnovare e arricchire viepiù il contenuto. Del resto, nello scenario di una scuola che sta rapidamente cambiando, in virtù delle continue disposizioni legislative, e impone alle istituzioni scolastiche di modificare tradizioni già consolidate, la nostra Miscellanea si può configurare come un punto fermo, un elemento che contribuisce, assieme alle altre iniziative culturali, a segnare l’identità della scuola. Essa è ormai divenuta un consueto appuntamento sia per gli autori che, rinnovando la collaborazione, vi vedono stampati i loro contributi, sia per tutti coloro che ne attendono la pubblicazione per leggere articoli che possano costituire eventuale stimolo ad approfondimenti personali. La Miscellanea, lo diciamo senza immodestia, assume anche una sua utilità didattica: anche gli studenti che vedono pubblicate le loro ricerche, diventano più motivati ad applicarsi nello studio, quando il loro impegno assume la forma della carta stampata. Il presente quarto volume raccoglie i seguenti lavori. La “Sezione docenti” è aperta dalle Risposte di un Preside ai giovani lettori sui poemi omerici, un’inter- vista immaginaria al nostro Dirigente Scolastico, prof. Gregorio Franza, nella quale uno studente, in ideale rappresentanza di tutti gli allievi del Liceo “Orazio”, gli rivolge alcune domande sulla sua giovanile esperienza di lettore di Omero. Il testo dell’intervista è stato rielaborato dalla prof.ssa Anna Paola Bottoni. Ad esso segue il mio lavoro, Le ombre di Edgar (integrato dalle osservazioni didattiche della prof.ssa Anna Paola Bottoni), riguardante il filone narrativo incentrato sul personag- gio dello scrittore americano Edgar Allan Poe, celebrato maestro del racconto del terrore. Quindi compaiono due altri lavori del sottoscritto, Gli orizzonti dell’ucronia e Luciano precursore dei viaggi meravigliosi: nel primo viene esaminata la narra- tiva dell’ucronia, ossia della “storia alternativa”, che oggi costituisce un nuovo e interessante campo di riflessioni, a cui attingono storici e narratori; il secondo vuole mettere in luce la sopravvivenza di motivi della Storia vera di Luciano di Samosata nella letteratura moderna, soprattutto nell’ambito del fantastico. Segue, poi, l’arti- colo della prof.ssa Enza Castriota, Quanto Stato?, che intende essere una riflessione critica sulla pervasiva sopravvivenza di forme stataliste nell’economia e nella politica del nostro Paese; quello del prof. Elio Fontana, Essere insegnanti oggi, tra educazione e istruzione, invece, vuole offrire suggerimenti didattici nati dall’ampia –5– esperienza del Collega. È poi la volta del prof. Marco Pescetelli, docente di lettere classiche e al contempo cultore di storia e tecnica del cinema, con il suo saggio su Il concetto di originale nel cinema: tra tecnica e filosofia. Quindi conclude la sezione la prof.ssa Anna Maria Robustelli, cultrice di letteratura angloamericana e già docente di inglese presso il nostro Istituto, con il contributo Nonni, madri, figlie: l’eredità delle donne. La “Sezione didattica (collaborazioni degli studenti)” è occupata dalle ricerche degli studenti delle classi I, II e III B, realizzate nell’anno scolastico 2006-2007 con il coordinamento della prof.ssa Licia Fierro. La classe I B ha realizzato il progetto “La fame non è sconfitta!” Due esperienze a confronto: i carusi in Sicilia, i meninos da rua in Brasile. La classe II B si è invece impegnata nel progetto Le distanze irrisolte: verità della materia, lungimiranza dello spirito (Progetto “Roma per vivere, Roma per pensare”): questo progetto è stato coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro, con la collaborazione della prof.ssa Alda Giannì. Gli studenti della III B hanno presentato il progetto Sull’utilità e il danno della “commistione”; identità e integrazione a Roma nel tempo, anch’esso coordinato dalla prof.ssa Licia Fierro, con la collaborazione della prof.ssa Paola Peretti. Chiude la sezione la Miscellanea di matematica curata per i suoi studenti dal prof. Maurizio Castellan. La novità di questo quarto volume è la “Sezione teatro”, che viene inaugurata con il copione ricavato dai Promessi sposi per l’adattamento teatrale di Paola Scotto di Tella, con la regia di Giovanni Nardoni. Paola Scotto di Tella e Giovanni Nardoni (il quale è stato alunno del Liceo “Orazio”) non hanno certamente bisogno di presentazioni: nel corso della loro ormai lunga esperienza teatrale hanno realizzato, nei teatri italiani, con ampi consensi di pubblico e critica, nume- rosissimi spettacoli tratti da autori classici e moderni. Il testo che qui si presenta è stato portato sulla scena con vivo successo, per gli alunni della nostra scuola a Roma, al Teatro delle Muse, il giorno 6 novembre 2007. Nel formulare l’auspicio che anche questo volume possa riscuotere interesse e apprezzamento come i precedenti tre, concludo esprimendo la mia riconoscenza al nostro Preside prof. Franza, che ha seguito con benevolo interesse la pubblica- zione, a tutti i Colleghi che hanno collaborato a questo quarto numero permetten- done l’uscita, e alle maestranze della Tipografia dell’Istituto Pio XI. Roma, 8 marzo 2008 Mario Carini –6– Sezione docenti Risposte di un Preside ai giovani lettori sui poemi omerici (TESTO RIELABORATO DA ANNA PAOLA BOTTONI) Questa intervista immaginaria sintetizza i numerosi interventi che il nostro Dirigente Scolastico, prof. Gregorio Franza, ha svolto nelle classi ginnasiali durante il corrente anno scolastico per esortare gli studenti ad amare l’antichità classica. Lo studente che pone le domande vuole simboleggiare tutti gli alunni del nostro Istituto, a cui il prof. Franza intende idealmente rivolgersi in un costante e giornaliero dialogo educativo. STUDENTE: Preside, perché cita spesso nei nostri incontri i versi di Dante “Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza” (Inferno, XXVI 118-120)? Qual è la differenza fondamentale fra la rappresentazione omerica di Ulisse e quella dantesca? Il viaggio dell’Ulisse dantesco può rappresentare in modo emblematico il percorso di studi liceali nella scoperta delle radici della nostra cultura umanistica, attraverso
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages440 Page
-
File Size-