PinéVisit Cembra NATURA, CULTURA, GEOLOGIA, TREKKING, SPORT, VINO E SAPORI Altopiano di Piné Valle di Cembra Valle dei Mòcheni www.visitpinecembra.it www.valledeimocheni.it 38042 BASELGA DI PINÉ (TN) ITALIA 38034 CEMBRA-LISIGNAGO (TN) ITALIA 38050 SANT’ORSOLA TERME (TN) ITALIA Via C. Battisti, 110 Piazza S. Rocco, 10 Loc. Pintarei, 75/a Tel. 0461 557028 Tel. 0461 683110 Tel. 0461 551440 Fax 0461 976036 Fax 0461 976036
[email protected] [email protected] [email protected] www.valledeimocheni.it www.visitpinecembra.it Valle di CEMBRA Colline e vigneti fanno da sfondo ai numerosi borghi della Valle di Cembra, i cui tipici terrazzamenti sono noti per i Altopiano di pregiati vini che producono. Chi visita questa valle, attraversata da un itinerario enogastronomico unico nel suo genere, non può perdere la visita ad un vera e propria perla naturalistica: le Piramidi di Segonzano, pinnacoli di PINÉ terra alti decine di metri, alcuni dei quali sovrastati da un grande masso, prodotti dall’erosione millenaria dei fianchi L’Altopiano di Piné si fa ricordare per la bellezza dei suoi delle montagne. Qui natura ed enogastronomia si suggestivi laghi, ideali per camminate estive e per una fondono con cultura, spiritualità e tradizioni: il Santuario sosta al sole, per la vivacità del suo abitato principale, della Madonna dell’Aiuto e il Roccolo del Sauch ci danno il paese di Baselga, e per la possibilità di assaporare la un’immagine della molteplicità delle esperienze che storia, la cultura e la spiritualità locali, attraverso itinerari possiamo vivere in questo contesto variegato. che toccano borghi antichi, chiese e santuari (il Santuario di Montagnaga di Piné è noto e venerato a Was dem Cembratal, in das sich der Fluss Avisio tief grub und es livello nazionale e internazionale).