I. Il Governo Civile E Militare in Eritrea. Lettere Del Generale A. Gandolfi Sd

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I. Il Governo Civile E Militare in Eritrea. Lettere Del Generale A. Gandolfi Sd Inventario 1855-1902, con docc. fino al 1936 bb. 26 I. Il Governo civile e militare in Eritrea. Lettere del generale A. Gandolfi s.d. [1896-1900], bb. 3 La sezione è costituita dal corposo manoscritto intitolato «Il Governo Civile e Militare in Eritrea (dal giugno 1890 al marzo 1892). Lettere del generale A. Gandolfi», che raccoglie le memorie, strutturate in forma di epistolario, relative al periodo del governatorato di Antonio Gandolfi in Eritrea.57 L’opera appare incompiuta, probabilmente anche a causa delle dimensioni notevoli dello scritto, tali da adattarsi con difficoltà al modello dell’epistolario e da rivelarne in modo troppo scoperto il carattere artifi- cioso. Oltre ad adottare la forma epistolare, nel testo l’autore si riferisce al «Governatore» generalmente in terza persona, utilizzando quindi espe- dienti retorici che potessero conferire allo scritto una parvenza di distac- cata oggettività nel riferire delle vicende accadute. Nella «Lettera Ia», datata 25 giugno 1890,58 si legge: 57 Per il titolo dell’opera, vedi l’etichetta originale con titolo di mano di Gandolfi presente sulla car- tella che contiene la «Parte IIa» (b. 2, cartella 1), il frontespizio della «Parte IIIa», conservato nella b. 3, cartella 1 e il frontespizio della «Parte IIa» compreso nel «Sommario» dell’opera inviato da Gandolfi al re nel 1900 (b. 8, cartella 1, fasc. 4). Il manoscritto è suddiviso in tre parti, contenute in altrettante car- telle, rispettivamente di cc. 436, di cc. 441 e di cc. 518; le carte (mm 310x210), ricavate da fogli proto- collo a righe tagliati, sono scritte solamente sul recto. Nel corso dei lavori di riordino le singole «Lettere» e le diverse partizioni dello scritto (note, sommari, introduzioni) sono state inserite entro camicie allo scopo di consentire una migliore consultazione del testo e il controllo della consistenza delle carte. 58 Cfr. b. 1, cartella 1, cc. 1r - 2r. 50 Inventario Ti scriverò del viaggio in quanto può aver relazione alla mia missione, rimanendo fede- le al nostro programma, che le mie lettere abbiano ad essere come il diario degli avveni- menti dei quali sarò parte, ed il loro contenuto la confessione sincera e completa di ciò che in queste terre africane sarà per essere la qualsiasi opera mia, la quale se non giungerà a contentare gli uomini, sarà tale, lo spero, da lasciare imperturbata la mia coscienza di ita- liano e di eritreo, del che tu mi vorrai essere giudice benevolo. Le ventisette «Lettere» si susseguono in ordine cronologico, alternando di volta in volta la narrazione delle vicende intercorse dall’arrivo del Governatore in Eritrea fino alle sue dimissioni con temi di carattere gene- rale, quali la politica coloniale italiana e gli aspetti geografici, economici e sociali del paese. All’interno delle singole lettere i resoconti sull’operato del Governatore e dei rappresentanti italiani suoi predecessori, assai det- tagliati e documentati da precisi riferimenti a corrispondenza ed atti uffi- ciali (frequentemente trascritti per intero), si intrecciano a considerazioni personali e ad ampi excursus storici. Ne risulta un testo piuttosto pesante, a tratti farraginoso e ripetitivo, ove spesso il lettore rischia di perdere il ‘filo conduttore’ che dovrebbe guidarlo attraverso le quasi 1400 carte di cui è costituito. Il manoscritto è suddiviso in tre grosse cartelle originali, corrispondenti rispettivamente alla «Parte Ia», alla «Parte IIa» e alla «Parte IIIa». Si tratta di una redazione quasi completamente di mano di Gandolfi, ad eccezione di ampi brani della «Lettera IIa. Inizio della nostra impresa nell’Eritrea», com- presa nella «Parte Ia», e di alcune lettere spettanti alla «Parte IIIa», redatte ‘in bella copia’ dalla medesima mano, forse quella di un copista appositamen- te incaricato.59 Altre redazioni di parti dell’opera manoscritte da colui che per praticità identificheremo come «il copista», quasi tutte di una certa estensione (tra cui l’intera introduzione generale e le Lettere XXIa, XXIIa, XXIIIa) sono conservate nella b. 8, unitamente a frammenti autografi. Essendo quest’ultimo un nucleo di documentazione probabilmente origi- nale, sembrerebbe trattarsi di materiale per così dire ‘di risulta’ rispetto al corpus principale dell’opera raccolto nelle cartelle 1-3.60 È da segnalare tut- tavia che anche all’interno della prima cartella, contenente la «Parte Ia», è 59 Anche se non è da escludere, in linea di principio, che Gandolfi abbia steso di propria mano ‘in bella copia’ tali parti, tuttavia a motivo dell’ampiezza delle medesime e del carattere spiccatamente calligrafico della scrittura appare non molto probabile che il generale si sia occupato personalmente all’operazione. 60 Vedi per esempio l’annotazione apposta da Gandolfi sulla camicia presente nel fasc. 2 conserva- to nella b. 8, cartella 1: «Resti da mettere a posto». Il Governo civile e militare in Eritrea. Lettere del gen. Gandolfi 51 conservata una «Lettera IIa. Inizio della nostra impresa nell’Eritrea» (b. 1), che in seguito fu eliminata o accorpata,61 accanto ad altra con identica numerazione ma intitolata «Dogali»; analogamente nella «Parte IIIa» (b. 3) sono presenti altre redazioni delle Lettere XXIIIa, XXIVa e XXVIa, composite di parti compilate da Gandolfi e di altre dovute al copista. La numerazione progressiva delle Lettere contenute nelle prime tre car- telle presenta incongruenze e correzioni: da un totale iniziale di 28 Lettere si giunse probabilmente in un secondo tempo a 27, come si può dedurre anche dal titolo della «Lettera XXVIIa. Metropoli e Colonia» conservata nella «Parte IIIa» (b. 3), dove l’ordinale «XXVIIIa è corretto a lapis in «XXVIIa». Il testo delle Lettere comprese nella «Parte IIIa» presenta, rispetto alle parti precedenti, uno stadio di elaborazione meno compiuto, caratterizza- to da numerose correzioni e ripensamenti. Non è presente una numera- zione delle carte continua ed unica per l’intera «Parte IIIa»: la numerazio- ne infatti riparte da 1 per ciascuna Lettera, a differenza delle parti prece- denti, ove era continua all’interno di ciascuna di esse.62 In generale si può dire che le parti manoscritte dovute al copista costituiscono probabilmen- te traccia di una redazione posteriore a quella attestata dalle parti auto- grafe, in quanto recepiscono le correzioni ed aggiunte apportate al testo da Gandolfi e presentano varianti tali da conferire al discorso una maggiore eleganza e compiutezza, tanto da non far escludere l’ipotesi di una revi- sione stilistica operata da persona diversa dall’autore, che pure era uomo colto e militare ‘letterato’. Il testo di mano del copista presenta correzioni a penna di Gandolfi, in molti casi anche di rilevante entità (interi brani eliminati o riscritti). Numerose annotazioni autografe, quali «a capo» o «lasciare un’interli- nea»,63 in genere non presenti nella prima stesura, fanno pensare si tratti di una redazione approntata in vista delle bozze di stampa o comunque giunta ad uno stadio di elaborazione complessivamente piuttosto avanza- 61 Nei diversi «Sommari» conservati, la successione delle lettere è sempre: «Lettera Ia. L’Egitto e la sua conquista», «Lettera IIa. Dogali», «Lettera IIIa. La direzione della nostra [o «di una»] impresa coloniale». 62 La numerazione delle carte, in genere apposta a lapis, è di mano di Gandolfi (vedi ad esempio nella b. 3, cartella 1, c. num orig. 58, la nota a margine del testo, tracciata con la caratteristica grafia di Gandolfi: «Vedi 58 bis», che rinvia alla carta successiva, numerata «58 bis»). 63 Vedi ad esempio, nella b. 8, cartella 1, fasc. 3, la «Lettera XXIa. Durante la reggenza»: alla c. 37 il titolo «Lettera XXIIa. L’intervista al Mareb» è interamente cancellato e accompagnato dall’indicazione «lasciare un’interlinea». 52 Inventario to. Un importante indizio è fornito dal sommario generale dell’opera com- pilato dal solito copista e inviato da Gandolfi a Vittorio Emanuele III in data 11 dicembre 1900, probabilmente per riceverne un parere o indica- zioni in ordine all’opportunità politica dello scritto, parere di cui però non è rimasta traccia nel presente fondo. Il manoscritto in tre parti conservato nelle cartelle originali rappresen- ta l’ultima redazione che l’autore ha lasciato, oppure si tratta, più proba- bilmente, di un testo composito, risultante da varie ‘cuciture’ tra due diver- se redazioni e giunto a livelli di elaborazione differenti tra le singole sue parti? Nella prima ipotesi, non si capirebbe il motivo per cui l’autore avrebbe dovuto ritenere valide parti (contenute nelle tre cartelle del mano- scritto) ormai superate da redazioni probabilmente successive (contenute nella b. 8, cartella 1). Tali redazioni, che presentano caratteristiche appa- rentemente ‘residuali’, meritano pertanto, rispetto al corpus principale dell’opera (bb. 1-3), un’analisi altrettanto attenta da parte di chi volesse affrontare con criteri filologici il testo delle «Lettere». In questa sede si è cercato solamente di rendere conto delle caratteristiche della documenta- zione, fornendo indicazioni utili a studi più approfonditi, che non rientra- no negli scopi di un inventario archivistico. L’opera fu probabilmente scritta dopo Adua, negli anni 1896-1897.64 Nella «Lettera XVIIIa. Colonizzazione e difesa (basi organiche)», datata «Italia 1892-1896» leggiamo la seguente premessa: Questa lettera e la seguente furono scritte nel 2° semestre del 1892. Sia per la vastità del- l’argomento che trattano, e sia perché i successivi avvenimenti confermarono la bontà del- l’indirizzo del Governo civile e militare, consigliarono una revisione che fu compiuta sol- tanto nel 1896. Questa la ragione della data loro apportata.65 L’invio da parte di Gandolfi al re, nel 1900, del «Sommario» generale del- l’opera lascia pensare che egli abbia continuato a lavorare allo scritto almeno fino a questa data.66 Una conferma rispetto all’ipotetica datazione dell’opera viene da alcune lettere risalenti agli anni 1894-1896 conservate 64 Vedi anche N. LABANCA, La politica della memoria cit., pp. 379-380. 65 Cfr. b. 3, cartella 1, c.
Recommended publications
  • Download File
    Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation.
    [Show full text]
  • Magg. Teobaldo Folchi - Commissariato Regionale Di Massaua - Brevi Cenni Storico Amministrativi Sulle Popolazioni, Dal Suddetto Commissariato Regionale Dipendenti
    Magg. Teobaldo Folchi - Commissariato Regionale di Massaua - Brevi Cenni storico amministrativi sulle popolazioni, dal suddetto Commissariato Regionale dipendenti Nota introduttiva di Massimo Zaccaria - Università di Pavia SUMMARY The “Commissariato Regionale di Massawa” was established in 1898 and its original border included Samhar, Sahel, Northern Dankalia and part of the Acchele Guzai. The task of its very first organization fell on major Teobaldo Folchi, who spent six busy months in the Eritrean coastal town. Beside his administrative occupations, major T. Folchi wrote an impressive 552 pages report on the “Commissariato”, detailing information about people, places and resources of each single village and ethnic group of the “Commissariato”. Many the aspects covered by this unique report: history, economics, culture and politics. It shows how the Italians attempted to penetrate the complexities of this particular area of Eritrea and it offers the chance to grasp the way knowledge was produced and organized by Italian colonial administrators. This effort was aimed at strengthening the colonial control of the local peoples, nevertheless the data presented in the report offer a fascinating insight of the Eastern Lowland societies at the end of the XIX century. Si ringrazia il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza per il permesso di pubblicare on-line questo documento e per la preziosa collaborazione fornita durante il lavoro di preparazione del testo. Massimo Zaccaria Introduzione Con le sue cinquecentocinquantadue pagine manoscritte, la relazione del maggiore Teobaldo Folchi sul Commissariato regionale di Massawa necessita, in primo luogo, di alcune informazioni sull’autore e sulle circostanze legate alla sua stesura. È questo l’obiettivo della prima parte dell’introduzione.
    [Show full text]
  • On Dean W. Arnold's Writing . . . UNKNOWN EMPIRE Th E True Story of Mysterious Ethiopia and the Future Ark of Civilization “
    On Dean W. Arnold’s writing . UNKNOWN EMPIRE T e True Story of Mysterious Ethiopia and the Future Ark of Civilization “I read it in three nights . .” “T is is an unusual and captivating book dealing with three major aspects of Ethiopian history and the country’s ancient religion. Dean W. Arnold’s scholarly and most enjoyable book sets about the task with great vigour. T e elegant lightness of the writing makes the reader want to know more about the country that is also known as ‘the cradle of humanity.’ T is is an oeuvre that will enrich our under- standing of one of Africa’s most formidable civilisations.” —Prince Asfa-Wossen Asserate, PhD Magdalene College, Cambridge, and Univ. of Frankfurt Great Nephew of Emperor Haile Selassie Imperial House of Ethiopia OLD MONEY, NEW SOUTH T e Spirit of Chattanooga “. chronicles the fascinating and little-known history of a unique place and tells the story of many of the great families that have shaped it. It was a story well worth telling, and one well worth reading.” —Jon Meacham, Editor, Newsweek Author, Pulitzer Prize winner . THE CHEROKEE PRINCES Mixed Marriages and Murders — Te True Unknown Story Behind the Trail of Tears “A page-turner.” —Gordon Wetmore, Chairman Portrait Society of America “Dean Arnold has a unique way of capturing the essence of an issue and communicating it through his clear but compelling style of writing.” —Bob Corker, United States Senator, 2006-2018 Former Chairman, Senate Foreign Relations Committee THE WIZARD AND THE LION (Screenplay on the friendship between J.
    [Show full text]
  • Tha Battle of Adwa.Book
    THE BATTLE OF ADWA THE BATTLE OF ADWA REFLECTIONS ON ETHIOPIA’S HISTORIC VICTORY AGAINST EUROPEAN COLONIALISM Edited by Paulos Milkias & Getachew Metaferia Contributors Richard Pankhurst Zewde Gabra-Selassie Negussay Ayele Harold Marcus Theodore M. Vestal Paulos Milkias Getachew Metaferia Maimire Mennasemay Mesfin Araya Algora Publishing New York © 2005 by Algora Publishing All Rights Reserved www.algora.com No portion of this book (beyond what is permitted by Sections 107 or 108 of the United States Copyright Act of 1976) may be reproduced by any process, stored in a retrieval system, or transmitted in any form, or by any means, without the express written permission of the publisher. ISBN: 0-87586-413-9 (softcover) ISBN: 0-87586-414-7 (hardcover) ISBN: 0-87586-415-5 (ebook) Library of Congress Cataloging-in-Publication Data — The Battle of Adwa: reflections on Ethiopia’s historic victory against European colonialism / edited by Paulos Milkias, Getachew Metaferia. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-87586-413-9 (trade paper: alk. paper) — ISBN 0-87586-414-7 (hard cover: alk. paper) — ISBN 0-87586-415-5 (ebook) 1. Adwa, Battle of, Adwa, Ethiopia, 1896. I. Milkias, Paulos. II. Metaferia, Getachew. DT387.3.B39 2005 963'.043—dc22 2005013845 Front Cover: Printed in the United States This book is dedicated to all peoples of the world who have stood up to colonial subjugation and courageously sacrificed their lives for the love of freedom and liberty ETHIOPIAN TITLES Afe-Nigus — (“Mouthpiece of the Emperor”) equivalent to the U.S. “Chief Justice.” Asiraleqa — (“Commander of 10”) Corporal, as a military title.
    [Show full text]
  • CRONOLOGIA DELLA SOMALIA ITALIANA Di Raffaele Laurenzi
    CRONOLOGIA DELLA SOMALIA ITALIANA di Raffaele Laurenzi L’Italia di re Vittorio Emanuele II, da pochi anni unificata, non assiste indifferente alla politica espansionistica delle grandi potenze europee in Africa e in Asia. I governi che si succedono in questi anni studiano perciò la possibilità di assicurare anche all’Italia territori da colonizzare. Uno di questi è la Somalia. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Somalia è dominata a nord dai sultani di Migiurtinia, al centro dal sultano di Obbia, a sud dal sultano di Zanzibar, i cui possedimenti si estendono da Chisimaio fino a Mogadiscio. L’interno della Somalia, in molte parti inesplorato, è abitato da tribù nomadi o seminomadi di varie etnie. Si stima che la popolazione dell’intera Somalia non superi il milione di abitanti. Di seguito, riportiamo le tappe più significative della colonizzazione italiana in Somalia, fino all’amministrazione fiduciaria concessa dall’Onu all’Italia nel 1950. 1885. Il governo Giolitti invia nelle acque della Somalia la nave Barbarigo, che esplora la foce del ​ Giuba. Nelle foto: Giovanni Giolitti, 1842-1928; la Barbarigo varata nel 1879; il sultano di Zanzibar ​ ​ ​ Barghash bin Said. 1885, 28 maggio. Viene aperto a Zanzibar il consolato italiano. Il console Vincenzo Filonardi ​ (1853-1916), ex capitano del Regio Esercito, firma un contratto commerciale col sultano. L’operazione si svolge in segreto: le potenze europee non vedrebbero di buon occhio progetti espansionistici dell’Italia in quella regione. 1889, 8 febbraio. L’Italia ottiene il protettorato del sultanato di Obbia. ​ 1889, 7 aprile. Accordo con il sultano della Migiurtinia, regione della Somalia del nord: l’Italia ottiene ​ il protettorato di una parte di quel territorio.
    [Show full text]
  • Il Vessillo E La Croce.Pdf
    ITALIA CONTEMPORANEA / COLLANA DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna , Roma, telefono ⁄ , fax ⁄ Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it Lucia Ceci Il vessillo e la croce Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (-) Carocci editore a edizione, novembre © copyright by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Omnibook, Bari Finito di stampare nel novembre dalla Litografia Varo (Pisa) ISBN ---- Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. della legge aprile , n. ) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Indice Introduzione Fonti d’archivio e abbreviazioni . Iniziativa missionaria e colonialismo italiano nel Benadir (-) .. Antischiavismo, missioni e colonialismo .. L’erezione della prefettura apostolica del Benadir .. Il console e il missionario .. Anticlericalismo «merce d’esportazione»? . Una religione per la patria? Lo scontro (-) .. Nella Somalia inglese .. La “questione padre Leandro” e la commissione d’in- chiesta contro Mercatelli .. Segnali di una nuova stagione: l’ingresso della missio- ne trinitaria nella Somalia italiana . Progetti di «rigenerazione di un popolo semibarba- ro» (-) .. L’istruzione in colonia: scuole cattoliche per la «civil- tà italiana» .. Il prefetto apostolico e il presidio militare .. Un battesimo forzato . Difficoltà di sviluppo della missione e richieste del go- verno italiano (-) .. Difficoltà di sviluppo e disponibilità interessata IL VESSILLO E LA CROCE .. «Non si fa nulla...» .. Missione cattolica e politica del lavoro indigeno . Il lento declino della missione dei trinitari (-) .
    [Show full text]
  • Anglo-Italian Relations in the Red Sea and Zanzibar, 1880-1888
    ANGLO-ITALIAN RELATIONS IN THE RED SEA AND ZANZIBAR, 1880-1888 by TIMOTHY JOHN DAVIES A thesis submitted to the University of Birmingham for the degree of MASTER OF ARTS BY RESEARCH Department of History School of Arts and Laws University of Birmingham November 2017 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. ABSTRACT When Italy became a fully united country in 1870, Britain was an enthusiastic supporter of the new state. This feeling was reciprocated, with Italy regarding Britain as her most sincere friend in Europe. In February 1887 Britain joined Italy, Germany and Austria-Hungary in the Mediterranean Agreements, by which Britain guaranteed support for Italy in the event of attack upon her. However, by then circumstances had changed. The British occupation of Egypt and the Mahdist uprising had led to Britain becoming a significant Power in North-East Africa. During the same period, Italy had started establishing colonial settlements on the Red Sea. This led to a conflict in the region between Italian and British interests. In addition, Franco-Italian friction increased as Crispi, the Italian Premier since August 1887, continually provoked France, culminating in a crisis which nearly tipped Europe into a full-scale war in 1888.
    [Show full text]
  • Aldo Giuseppe Scarselli Master Thesis 25-01-2015
    LEIDEN UNIVERSITY INSTITUTE FOR HISTORY “The Eritrean Askari believes to be the best soldier in the world!” How the Eritrean colonial soldier s were represented in Italian military memoirs Student: Aldo Giuseppe Scarselli (s1494112) Master Colonial and Global History 2014 -2015 Email: [email protected] Supervisor: Prof. dr. J.B. Gewald Second Reader: mr. Dr. S. Bellucci 1 Acknowledgments Leiden, January 2015 I would like to thanks those who helped me during my research and during the composition of this thesis. First of all I have to thanks to Gen. Dott. Mauro Giuseppe Tedeschi and to Prof. Ugo Barlozzetti, for their inestimable suggestions and advice. My acknowledgments go also to the staff of the Biblioteca Attilio Mori, Istituto Geografico Militare of Florence, for their helpfulness and kindness. My gratitude goes firstly to Martina, for her indestructible faith in me during this Master, for her love and support, for her ability to keep my spark alive during dark times. My infinite gratitude goes to my parents Alberto e Rosanna, who encouraged me during the last year, and to my friends Andrea, Lucrezia and Lucia, who offered long distance support in finding books and information, precious suggestions and moral aid. I say thanks to Matthew and Dominik, for their precious company during this year, for their flamboyant friendship, for the support they offered, their suggestion and correction about my writing. Thanks also to Vanessa for her inestimable opera of proofreading. Aldo Giuseppe Scarselli 2 Table of contents Map ...................................................................................................................................................... 4 Introduction .......................................................................................................................................... 5 Italy and its askari: an historical approach to the European gaze on the “other” ...........................
    [Show full text]
  • L'immagine Dell'eritrea Nelle Fotografie
    ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di laurea in Scienze storiche L’IMMAGINE DELL’ERITREA NELLE FOTOGRAFIE DI ERRARDO DI AICHELBURG (1898-1903) CONOSCENZA E DOMINIO Tesi di laurea in Storia e istituzioni dell’Africa Relatore Prof. Irma Taddia Correlatori Prof. Dianella Gagliani, Dott. Roberta Mira Presentata da: Vincenzo Lo Buglio II Sessione Anno accademico 2014-2015 INDICE Introduzione 1 Preambolo Uno spartiacque: Adwa 1896 9 L’ERITREA PRIMA DEL COLONIALISMO ITALIANO (1869-1890) Un porto in Africa per seimila talleri di Maria Teresa (1869-1885) 12 La Grande Spedizione della Società Geografica Italiana (1876) 17 Il ritorno degli italiani ad Asäb (1879) 19 Da Asäb a Massawa passando per Berlino (1885) 24 Alla conquista di una colonia per l’Italia (1885-1890) Dog’ali (1887) 27 Il trattato di Weččalē (1889) 30 VERSO UN GOVERNO CIVILE: I PRIMI GOVERNATORI ITALIANI (1890-1907) Il fallimento dell’amministrazione Gandolfi (1890-1892) Lo scontro fra potere civile e militare 36 I rapporti con gli “indigeni” e la politica dei tributi 42 Gli scandali di Massawa e commissione reale d’inchiesta: bolla di sapone o farsa? 49 Il convegno del Märäb ovvero la svolta tigrina 56 Il governo di Baratieri verso la catastrofe (1892-1896) Un governatore ad interim 59 Le relazioni con i capi eritrei 64 Cambio della guardia 67 Il precipitare degli eventi (1894-1896) 69 Verso la battaglia decisiva 73 Conseguenze della battaglia di Adwa 76 La quiete dopo la tempesta: Il governatorato di Ferdinando Martini (1897-1907)
    [Show full text]
  • Comunicazione 70
    COMUNICAZIONE | ANNO 2017 | N. 70 Indice 5 | Ermanno Winsemann Falghera Editoriale: 125 anni di storia si meritano una medaglia! 7 | Gianfranco Pittini I frutti della terra nella monetazione antica 13 | Magdi A. M. Nassar Il Foro e la Basilica: l’architettura nella moneta. Un'analisi iconografica alla ricerca del Foro di Traiano 22 | Raffaele Iula Per una contestualizzazione storica delle emissioni longobarde di Ravenna in nome del re Astolfo 30 | Pierluigi Canoro Monete salernitane nelle collezioni museali italiane. Il Museo Bottacin di Padova e il Museo Civico Archeologico di Bologna 36 | Alessandro Piana Il sigillo del primo Signore di Atene (1217) e l’elevazione a Ducato nelle monete dei de La Roche 42 | Alessandro Toffanin Sotto sotto… si cela un tesoro numismatico. Analisi di un ducato in oro di Galeazzo Maria Sforza per Milano coniato sopra moneta “straniera” 46 | Biagio Ingrao Una variante del due denari 1796 di Vittorio Amedeo III 47 | Giovanni B. Vigna 10 Lire Municipalità Provvisoria di Venezia: studio dei conii e loro sequenza 53 | Giuseppe Girola Somalia, le monete degli italiani 3 probabilmente irripetibile, complice anche la Editoriale: divorante passione per i nummi delle zecche 125 anni di storia italiane nutrita da Vittorio Emanuele di Savoia, dapprima principe ereditario e, dal 1900 al si meritano 1946, sovrano d’Italia. una medaglia! Lo stesso Vittorio Emanuele III fu a lungo presidente onorario della Società Numismatica di Ermanno Winsemann Falghera Italiana, oltre che ideatore del “Corpus Nummorum Italicorum” e magnifico artefice (Presidente della SNI) della collezione oggi a conservata al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Una raccolta eccezionale sotto ogni punto di vista, la cui formazione ha scandito per decenni, tra la seconda metà dell’Ottocento e la fine della orreva il 1892: appena quattro anni Seconda Guerra Mondiale, lo sviluppo della prima era stato dato alle stampe a scienza numismatica italiana influenzando in CMilano il primo volume della “Rivista modo evidente anche le ricerche successive.
    [Show full text]
  • Impa2015 OK:#Impa2006 Ok
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Modena e Reggio... Atti Soc. Nat. Mat. Modena 146 (2015) Marisa Mari*, Ivano Ansaloni** Reperti delle colonie italiane nel Museo di Zoo - logia dell’Università di Modena Riassunto Il legame tra la cittadinanza ed il Museo di Zoologia dell’Università di Modena è stato particolar- mente sentito dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento come testimo- niano i numerosi reperti donati da modenesi. Oltre ad esemplari locali, diverse sono le collezioni eso- tiche raccolte durante soggiorni e/o viaggi all’estero. I reperti provenienti dall’Africa Orientale Italiana e dalla Libia sono stati inviati in gran parte da militari. Vengono qui prese in esame le rac- colte di Vertebrati (Rettili, Uccelli e Mammiferi) cacciati in Eritrea dal tenente dei Bersaglieri Ettore Martini nel 1892-1894 e dal Dott. Guido Corni mentre era Governatore della Somalia Italiana (1928-1931). Abstract Finds from the Italian colonies in the Zoology Museum of Modena University. The link between the citizens of Modena and the Zoology Museum of the local University was particularly strong from the second half of the 19th century up to the first decades of the 20th century, as witnessed by numer- ous finds presented by travellers from Modena. Besides local specimens, there are several exotic col- lections that were put together during journeys and sojourns overseas. The finds coming from Italian Eastern Africa and Libya were mostly sent by military men. This study takes into account the collec- tions of Vertebrates (Reptiles, Birds and Mammals) hunted in Eritrea in 1892-1894 by lieutenant of the Bersaglieri corps Ettore Martini and by Dr.
    [Show full text]
  • Petite Histoire De La Politique Coloniale De L'italie
    Petite histoire de la politique coloniale de l’Italie M. Luigi Di Maio, Vice-Président du Conseil italien, critique la politique coloniale de la France, mais il oublie celle de son pays. Curieux trou de mémoire ! Dans un article du Monde du 09 février 2019, il essaie de justifier sa rencontre en France avec les Gilets Jaunes : il dit sa grande admiration pour ce qu’il appelle le « modèle » français et « l’étoile polaire » des droits sociaux européens, mais il ne s’explique pas sur ses violentes critiques de la politique coloniale de la France, dont le caractère oppressif (il parle à ce propos du franc CFA, dont on peut discuter mais qui n’est pas un véritable signe d’exploitation coloniale) est pour lui la cause de l’émigration actuelle. D’autres lui répondent dans le même numéro du Monde et dans celui du 10 février, dont Cyrille Bret, enseignant à Sciences Po Paris, qui connaît parfois mal la réalité italienne, par exemple il confond le centre droit dans sa totalité (Ligue, Forza Italia, UDC, Noi con l’Italia et Fratelli d’Italia, 37% des voix aux élections législatives du 04 mars 2018) avec la Ligue (qui n’a que 17,37% des voix à ces mêmes élections). Par contre, on trouve deux bons articles de Ginevra Bompiani, romancière, et d’Igiaba Scego, écrivaine, « Rome dénonce le colonialisme des autres sans nommer le sien ». Elle rappelle que l’Italie a eu aussi une politique coloniale, qu’elle a dominé l’Érythrée, l’Éthiopie, la Somalie et la Libye et que sa présence fut d’une barbarie incroyable, que les Italiens ont aujourd’hui effacée de leur mémoire et de leur enseignement: usage des gaz toxiques condamné par la Société des Nations, viol des femmes, massacre de milliers d’hommes, proclamation de la supériorité de la race italienne aryenne sur les « nègres » et les Juifs.
    [Show full text]