Ordinanza Lorenzo Diana – Cpl Concordia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ordinanza Lorenzo Diana – Cpl Concordia 1 TRIBUNALE DI NAPOLI UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI Sez. XXIII Il giudice, Federica Colucci, esaminata la richiesta di emissione di misure cautelari custodiali pervenuta in data 25.5.2015 nel proc. n. 43420/14 R.G.N.R., iscritto nei confronti di: 1) IOVINE ANTONIO, nato a San Cipriano d’Aversa (CE) il 20.09.1964, detenuto, collaboratore di giustizia; 2) ZAGARIA MICHELE, nato a San Cipriano d’Aversa il 21/05/1958, detenuto; 3) ZAGARIA PASQUALE, nato a San Cipriano d’Aversa (CE) il 05.10.1960, detenuto; 4) PICCOLO ANTONIO, nato a San Cipriano d’Aversa (CE) il 07.12.1965, residente Casapesenna (CE), via Maria Ausiliatrice II Traversa n. 2; 5) DI TELLA GIOVANNI, nato a San Cipriano d’Aversa (CE) il 28.10.1975, ivi residente in via Aldo Moro n. 56; 6) LANCIA GIULIO, nato a San Vincenzo Valle Roveto (AQ) il 18.01.1953, ivi residente in via Col di Sente n.19; 7) CASARI ROBERTO, nato a Cavezzo (MO) il 06.06.1953, residente a Concordia sulla Secchia (MO) in via per Mirandola n. 28; 8) CINQUANTA GIUSEPPE, nato a Roma il 01.02.1963, ivi residente in via Augusto Sindici n.,41; 9) MATANO PASQUALE, nato a Pignataro Maggiore (CE) il 02.04.1967, ivi residente in via Principe di Napoli, II traversa, n.2; 10) SCHIAVONE CLAUDIO, nato a Casal di Principe (CE) il 03.11.1965, ivi residente in Corso Garibaldi n.38; 11) SCHIAVONE FRANCESCO, detto “Cicciariello”, nato a Casal di Principe (CE) il 06.01.1953, detenuto; 12) PANARO NICOLA, nato a Casal di Principe (CE) il 12.09.1968, detenuto; 1 2 13) RECCIA ANGELO RAFFAELE nato a San Cipriano d’Aversa il 26 febbraio 1946; 14) DIANA LORENZO, nato a San Cipriano d’Aversa il 20 settembre 1950 persone sottoposte ad indagine in ordine ai seguenti delitti: PICCOLO Antonio, SCHIAVONE Claudio e DI TELLA Giovanni (Schiavone Francesco detto “Cicciariello”, Panaro Nicola, Zagaria Michele, Zagaria Pasquale e Iovine Antonio per i quali si è già proceduto separatamente) 1) per il delitto p. e p. all’art. 416 bis co.1 e 3 c.p. per avere partecipato, nella consapevolezza della rilevanza causale del proprio apporto, ad una associazione di tipo mafioso denominata clan dei Casalesi, originariamente promossa, diretta ed organizzata, da BARDELLINO Antonio (anni 1981-1988), poi, da Francesco SCHIAVONE di Nicola, da Francesco BIDOGNETTI, da Mario IOVINE e Vincenzo DE FALCO (1988-1991) ed, infine, dai soli Francesco SCHIAVONE di Nicola, Francesco BIDOGNETTI, Michele ZAGARIA ed Antonio IOVINE che, operando sull’intera area della provincia di Caserta ed altrove, si avvale della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento ed omertà che ne deriva, per la realizzazione dei seguenti scopi: -il controllo delle attività economiche, anche attraverso la gestione monopolistica di interi settori imprenditoriali e commerciali; -il rilascio di concessioni e di autorizzazioni amministrative; -l'acquisizione di appalti e servizi pubblici; -l'illecito condizionamento dei diritti politici dei cittadini (ostacolando il libero esercizio del voto, procurando voti a candidati indicati dall’organizzazione in occasione di consultazioni elettorali) e, per tale tramite, il condizionamento della composizione e delle attività degli organismi politici rappresentativi locali; -il condizionamento delle attività delle amministrazioni pubbliche; -il reinvestimento speculativo in attività imprenditoriali, immobiliari, finanziarie e commerciali degli ingenti capitali derivanti dalle attività delittuose, sistematicamente esercitate (estorsioni in danno di imprese affidatarie di pubblici e privati appalti e di esercenti attività commerciali ed altro); 2 3 -assicurare impunità agli affiliati attraverso il controllo, realizzato anche con la corruzione, di organismi istituzionali; -l’affermazione del controllo egemonico sul territorio, realizzata anche attraverso la contrapposizione armata con organizzazioni criminali rivali e la repressione violenta dei contrasti interni; -il conseguimento, infine, per sé e per gli altri affiliati di profitti e vantaggi ingiusti; In particolare: PICCOLO Antonio partecipava nel periodo in contestazione svolgendo stabili funzioni operative all’interno del sodalizio, in qualità di referente per la conduzione dell’ attività imprenditoriale nell’interesse del clan, fazione ZAGARIA, e, quindi, diretta espressione del capo clan ZAGARIA Michele; con il ruolo di curatore degli interessi economici ed imprenditoriali del medesimo capoclan al fine di favorire l’insinuazione nel tessuto economico/imprenditoriale e di interferire nelle scelte politiche/amministrative, nella fattispecie rappresentate dalle operazioni per la gestione dei lavori di “metanizzazione” nel cd. Bacino Campania 30 e dalle successive attività di distribuzione del gas metano. Di TELLA Giovanni partecipava nel periodo in contestazione svolgendo stabili funzioni operative all’interno del sodalizio, in qualità di referente per la conduzione dell’ attività imprenditoriale nell’interesse del clan, fazione IOVINE, e, quindi, diretta espressione del capo clan IOVINE Antonio; con il ruolo di curatore degli interessi economici ed imprenditoriali del medesimo capoclan al fine di favorire l’insinuazione nel tessuto economico/imprenditoriale e di interferire nelle scelte politiche/amministrative, nella fattispecie rappresentate dalle operazioni per la gestione dei lavori di “metanizzazione” nel cd. Bacino Campania 30 e dalle successive attività di distribuzione del gas metano. SCHIAVONE Claudio partecipava nel periodo in contestazione svolgendo stabili funzioni operative all’interno del sodalizio, in qualità di referente per la conduzione dell’ attività imprenditoriale nell’interesse del clan, fazione SCHIAVONE, e, quindi, diretta espressione del capo clan SCHIAVONE Francesco; con il ruolo di curatore degli interessi economici ed imprenditoriali del medesimo capoclan al fine di favorire l’insinuazione nel tessuto economico/imprenditoriale e di interferire nelle scelte politiche/amministrative, nella fattispecie rappresentate dalle operazioni per la gestione dei lavori 3 4 di “metanizzazione” nel cd. Bacino Campania 30 e dalle successive attività di distribuzione del gas metano. Per tutti con le aggravanti previste dai commi IV, V e VI, dell’art. 416 bis C.P., trattandosi di una associazione armata volta a commettere delitti, nonché diretta ad acquisire e mantenere il controllo di attività economiche, mediante risorse finanziarie di provenienza delittuosa. Omissis In San Cipriano D’Aversa ed altri luoghi della provincia di Caserta dal 1997 con condotta perdurante CASARI Roberto, CINQUANTA Giuseppe, LANCIA Giulio e MATANO Pasquale 2) per il delitto p. e p. agli artt. 110, 416 bis c.p. perché, non essendo partecipi della organizzazione camorristica denominata clan dei casalesi, egemone sul territorio casertano, con la consapevolezza dell’apporto causale del proprio operato al perseguimento degli scopi della predetta organizzazione, concorrevano esternamente al rafforzamento e alla realizzazione degli scopi tipici della organizzazione camorristica. In particolare: a. CASARI Roberto, CINQUANTA Giuseppe e LANCIA Giulio, agendo rispettivamente il primo in qualità di Presidente della CPL Concordia, ininterrottamente dal 1996 a febbraio 2015, il secondo di Responsabile Commerciale CPL CONCORDIA per Lazio, Campania e Sardegna dal 1997 al 2005 ed il terzo di Responsabile di Cantiere e capo commessa CPL CONCORDIA Bacino Campania 30 dal gennaio 2000 al marzo 2003, si accordavano con gli esponenti apicali delle associazioni criminali egemoni nei comuni della Provincia di Caserta ed, in modo particolare, con i reggenti prima del clan SCHIAVONE e, poi, del clan ZAGARIA, che stava gestendo l’affare della metanizzazione nell’agro aversano per conto dell’intera federazione dei casalesi, ricevendo dal clan sostegno a vario titolo, ed, in particolare: - nel costringere i titolari della società EUROGAS, già assegnatari della convenzione con i Comuni di Villa Literno, San Marcellino e Casal di Principe, a cederla gratuitamente alla CPL CONCORDIA; 4 5 - nel concordare con gli esponenti del clan i termini e le modalità dell’operazione e di versamento delle somme nelle casse del clan in modo da trarre utili vantaggi economici, nonché gli imprenditori che avrebbero eseguito materialmente i lavori in affidamento diretto nei diversi comuni interessati dalla metanizzazione; - nel localizzare presso il comune di San Cipriano di Aversa la sede della CPL CONCORDIA quale luogo in cui concentrare le attività attuative dell’accordo e favorire gli incontri con gli imprenditori a cui affidare i lavori ; - Casari e Cinquanta nell’indicare a LANCIA Giulio PICCOLO Antonio quale referente del clan dei casalesi ed unico soggetto a cui fare riferimento per la gestione delle operazioni ed i rapporti con gli imprenditori; - nel ricevere, in attuazione dell’accordo, l’indicazione delle ditte a cui affidare i lavori di posa in opera della rete del gas metano e nel conferire i relativi appalti alle ditte così individuate; - nel ricevere un appoggio, costante determinante per la loro affermazione imprenditoriale nell’agro aversano, prestando a loro volta la propria opera a favore del clan dei Casalesi per agevolare l’attribuzione di risorse pubbliche attraverso l’aggiudicazione degli appalti per la costruzione della rete della metanizzazione e per le successive attività relative alla manutenzione e quelle connesse alla distribuzione del gas metano, nonché per favorire il controllo da parte del clan di tale strategico settore economico. Così, fornivano un apprezzabile
Recommended publications
  • Le Mani Della Criminalità Sulle Imprese, 2011
    Le mani della criminalità sulle imprese XIII Rapporto di Sos Impresa Aliberti Editore SosImpresa.indd 5 09/11/11 12:18 © 2011 Aliberti editore Tutti i diritti riservati Sede legale: Via dei Cappuccini, 27 - 00187 Roma Sede operativa: Via Meuccio Ruini, 74 - 42124 Reggio Emilia Tel. 0522 272494 Fax 0522 272250 - Ufficio Stampa 329 4293200 Aliberti sul web: www.alibertieditore.it blog.alibertieditore.it [email protected] SosImpresa.indd 6 09/11/11 12:18 A Libero Grassi, nel ventennale della scomparsa SosImpresa.indd 7 09/11/11 12:18 SosImpresa.indd 8 09/11/11 12:18 Il Rapporto di Sos Impresa Le mani della criminalità sulle imprese è frutto di numerosi apporti e collaborazioni senza i quali non sarebbe stato possibile realizzarlo. Un ringraziamento particolare va a Danila Bellino, Laura Galesi, Massi- mo Giordano, Nino Marcianò, Marcello Ravveduto, Valeria Scafetta e Ga- briella Sensi. I testi sono di Lino Busà e Bianca La Rocca. I dati che forniamo sono nostre elaborazioni sulla base delle statistiche Istat, delle rilevazioni fornite dal Ministero dell’Interno, dei sondaggi condotti da Swg per Confesercenti, delle ricerche del Centro Studi TEMI e delle numerose informazioni e testimo- nianze raccolte da Sos Impresa. Il Rapporto come sempre contiene molti nomi di persone, aziende, luo- ghi. Nomi presenti nelle inchieste giudiziarie, nelle relazioni degli organismi antimafia e delle Forze dell’ordine, nelle cronache giornalistiche. Per tutti coloro che sono chiamati in causa, eccezion fatta per quelli condannati in via definitiva, valgono la presunzione d’innocenza e le garanzie individuali costituzionalmente garantite. 9 SosImpresa.indd 9 09/11/11 12:18 Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia Quali sono le ragioni dell’inaudita potenza di alcuni? Dov’è la forza che assicura l’impunità ai loro delitti? Si chiede se sono costituiti in associazio- ni, se hanno statuti, pene per punire i membri traditori: tutti rispondono che lo ignorano, molti che non lo credono.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Bardellino, Infatti, Viene Legalizzato E Si Lega Con Il Gruppo All'epoca
    Camera dei Deputati —33— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Bardellino, infatti, viene legalizzato e si lega con il gruppo all’epoca dominante in Sicilia facente capo a Stefano Bontade. Lo stesso Bardellino, coadiuvato dall’altro diarca del clan Mario Iovine, accresce notevolmente il suo peso quando si schiera all’interno della Nuova Famiglia con una posizione anche di preminenza, nella lotta ai cutoliani. I cutoliani che pure erano riusciti a fare proseliti nel casertano vengono completamente annientati – ad eccezione di pochi soggetti, lasciati confluire nelle fila dei casalesi (si v. il gruppo Di Girolamo di Aversa) ed ad eccezione del gruppo operante in Marcianise e zone viciniori di cui si parlera` – ed il gruppo dei casalesi acquisisce la forza sufficiente per porsi come il principale referente di tutte le organiz- zazioni delinquenziali casertane. Con Bardellino nasce una struttura di tipo confederativo; i clan anche operanti in realta` piu` distanti – si pensi a quelli dell’area mondragonese o sessana – vengono di fatto risucchiati nella struttura unitaria, che pur lasciando una sua autonomia alle singole entita`si organizza con una sorta di cupola, il cui centro e` proprio nel gruppo dei casalesi. L’organizzazione camorristica casertana ruoto`, unita e compatta, intorno alla figura di Antonio Bardellino fino alla fine del 1987. E con Bardellino che il clan opera il salto di qualita` e comincia ad intessere significativi rapporti con il mondo della locale politica e delle istitu- zioni, controllando, ad esempio, le attivita` dei comuni di Casale e di San Cipriano. Ai primi del 1988, inizio`, con l’omicidio di Domenico Iovine, all’interno di essa, un conflitto tra i gruppi egemoni facenti capo ad Antonio Bardellino e a Mario Iovine, che culmino` nell’uccisione di Bardellino, nel maggio del 1988, in Brasile, da parte di Mario Iovine.
    [Show full text]
  • Characterising the Anthropocene: Ecological Degradation in Italian Twenty-First Century Literary Writing
    Characterising the Anthropocene: Ecological Degradation in Italian Twenty-First Century Literary Writing by Alessandro Macilenti A thesis submitted to the Victoria University of Wellington in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian Literature. Victoria University of Wellington 2015 Abstract The twenty-first century has witnessed the exacerbation of ecological issues that began to manifest themselves in the mid-twentieth century. It has become increasingly clear that the current environmental crisis poses an unprecedented existential threat to civilization as well as to Homo sapiens itself. Whereas the physical and social sciences have been defining the now inevitable transition to a different (and more inhospitable) Earth, the humanities have yet to assert their role as a transformative force within the context of global environmental change. Turning abstract issues into narrative form, literary writing can increase awareness of environmental issues as well as have a deep emotive influence on its readership. To showcase this type of writing as well as the methodological frameworks that best highlights the social and ethical relevance of such texts alongside their literary value, I have selected the following twenty-first century Italian literary works: Roberto Saviano’s Gomorra, Kai Zen’s Delta blues, Wu Ming’s Previsioni del tempo, Simona Vinci’s Rovina, Giancarlo di Cataldo’s Fuoco!, Laura Pugno’s Sirene, and Alessandra Montrucchio’s E poi la sete, all published between 2006 and 2011. The main goal of this study is to demonstrate how these works offer an invaluable opportunity to communicate meaningfully and accessibly the discomforting truths of global environmental change, including ecomafia, waste trafficking, illegal building, arson, ozone depletion, global warming and the dysfunctional relationship between humanity and the biosphere.
    [Show full text]
  • Il Welfare E Il Suo Doppio. Percorsi Etnografici Nelle Camorre Del Casertano
    Alessandro Colletti Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Ledizioni © 2016 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy www.ledizioni.it [email protected] Alessandro Colletti, Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Prima edizione: febbraio 2016 ISBN Cartaceo: 978-88-6705-426-8 Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni I ricavi dai diritti d’autore saranno devoluti al Comitato Don Peppe Diana di Casal di Principe Indice Prefazione di Antonio La Spina 5 Introduzione 11 Metodi e fonti 17 Parte Prima. Un’analisi delle forme di egemonia delle mafie: tra controllo e assistenza 27 1. Il controllo territoriale nella storia delle camorre 29 Il riconoscimento istituzionale del potere camorrista 34 Il controllo territoriale nell’area campana 39 2. Forme organizzative e redistributive: la “cassa comune” 49 Le mafie come organizzazioni professionali 50 Il funzionamento della “cassa comune” 53 I capi cambiano, la struttura resta: dal “clan Bardellino-Iovine” al “clan dei casalesi” 63 3. La protezione sociale delle camorre casertane 73 Il clan La Torre 76 Il clan Belforte 82 I clan Schiavone e Bidognetti: alleati, federati, separati 89 Gerarchia e livelli stipendiali: il clan Schiavone 94 Forme di assistenza nei clan del casertano 101 Parte Seconda. Le politiche socio-assistenziali nella provincia di Caserta: un welfare (s)finito 113 1. Analisi delle forme di welfare pubblico: il sistema italiano 115 I territori del welfare: dallo Stato agli enti locali 118 Il livello territoriale dei servizi sociali 123 2. Zona di contatto: servizi alla persona nella provincia casertana 135 La dimensione territoriale dei servizi nella governance regionale 140 Uno sguardo alle pratiche locali di welfare nell’area casertana 143 Il welfare raccontato da chi lo dirige: le interviste ai coordinatori degli Uffici di Piano 148 3.
    [Show full text]
  • La Traduzione Di Gomorra, Dal Libro Al Film. Un'analisi Relativa a Italiano
    Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Tjapke Van Quickenborne La traduzione di Gomorra, dal libro al film. Un’analisi relativa a italiano, francese e nederlandese. Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van Master in het Vertalen 2016 Promotor Prof. Dr. Manuela Caniato Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie ABSTRACT Questo studio analizza la traduzione di due categorie di realia, cioè i soprannomi e i titoli, nelle versioni nederlandese e francese del libro Gomorra di Roberto Saviano e nei sottotitoli nederlandesi e francesi dell’omonimo film diretto da Matteo Garrone. In questa tesi si esamina quali sono le strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi e dei titoli e con quale frequenza esse vengono impiegate. L’individuazione delle strategie traduttive è basata sulla classificazione presentata da Pedersen (2011). L’analisi è basata su un corpus che contiene tutte le frasi e le loro traduzioni in nederlandese e francese in cui sono presenti soprannomi o titoli, sia nel film che nel libro. Oltre all’analisi quantitativa delle strategie traduttive, viene fatta anche un’analisi qualitativa di alcuni esempi. L’analisi dimostra principalmente che nella sottotitolazione l’omissione viene impiegata frequentemente per rendere i soprannomi e i titoli, sia in nederlandese che in francese. Nel libro invece ci sono maggiori differenze tra le due lingue. Nel caso dei soprannomi, la ritenzione è la strategia più frequentemente utilizzata in entrambe le lingue. Questo è anche il caso in nederlandese per la resa dei titoli onorifici e professionali, mentre in francese si opta più spesso per la sostituzione. Anche la strategia della traduzione diretta viene impiegata con una frequenza abbastanza alta in entrambe le lingue per la resa dei titoli.
    [Show full text]
  • Tuttavia, Il Danno Cagionato Dall'intreccio Fra Camorra Ed
    Camera dei Deputati —81— Senato della Repubblica XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Tuttavia, il danno cagionato dall’intreccio fra camorra ed emergenza- rifiuti non si e` arrestato alla deviazione, pressoche´ istituzionalizzata, della spesa pubblica destinata all’avvio di un ciclo industriale dei rifiuti. In questi anni, infatti, il groviglio di interessi e di inefficienze, di mala amministrazione e interessi criminali, proprio della gestione del non-ciclo dei rifiuti, ha esteso le proprie ramificazioni tumorali a tal punto da toccare in modo significativo l’intero sistema politico-economico della Campania, che ha visto nei flussi finanziari connessi all’emergenza-rifiuti un’opportunita` di gestione del consenso e di avvio di attivita` imprendito- riali tanto lucrose quanto di asfittico respiro. Non solo. E` accaduto, infatti, che porzioni anche apicali della pubblica amministrazione e della stessa struttura commissariale, in questa condizione di opacita` istituzionale e politica, abbiano concluso con imprese collegate alla criminalita` organizzata campana vere e proprie joint ventures, consentendo a queste ultime di sfruttare i canali dell’emergenza anche per i traffici illeciti di rifiuti speciali. Tutto cio` ha condotto inevitabilmente al progressivo incrinarsi del rapporto di fiducia fra comunita` locali ed istituzioni. Il potere camorristico, poi, ha finito con l’essere percepito – e spesso sbriga- tivamente presentato – come la causa ultima dell’emergenza rifiuti, cosı` impedendo una seria analisi delle cause
    [Show full text]
  • 900-Criminale-2.0.Pdf
    A cura dell’Associazione Lapsus 2 INDICE Prefazione 6. I riti della Mafia 1. Introduzione alla mostra 7. Gli anni settanta 7.1 POLITICA, CONFLITTI E MASSONERIA: LA 2. Italia liberale ‘NDRANGHETA SI ESPANDE 2.1 LE ORIGINI DELLA ‘NDRANGHETA: LA 7.2 L’ASCESA DELLA NUOVA CAMORRA PICCIOTTERIA CALABRESE ORGANIZZATA 2.2 LA BELLA SOCIETÀ RIFORMATA 7.3 LA CONQUISTA MAFIOSA DEL NARCOTRAFFICO 2.3 LA GENESI DELLA MAFIA: UN “CRIMINOSO 7.4 LEONARDO VITALE: IL PENTITO SODALIZIO” 2.4 UN OMICIDIO ECCELLENTE IL DELITTO 8. Pentitismo e Omertà NOTARBARTOLO 9. Gli anni ottanta 2.5 LA FINE DELLA BELLA CAMORRA 9.1 IL CONSOLIDAMENTO DEL POTERE 3. Il ventennio fascista ‘NDRANGHETISTA 3.1 ‘NDRANGHETA E FASCISMO: CONFLITTO E 9.2 IL CONFLITTO TRA NUOVA FAMIGLIA E NCO INTEGRAZIONE 9.3 L’ESCALATION DELLA VIOLENZA: LA SECONDA 3.2 IL “MAGGIORE DI FERRO” GUERRA DI MAFIA 3.3 LA MAFIA AI FERRI CORTI 9.4 IL TERREMOTO DEL 1980 IN CAMPANIA E IL 3.4 SBARCO ALLEATO SISTEMA DEGLI APPALTI 9.5 GIANCARLO SIANI 4. Il dopoguerra 4.1 L’ITALIA SCOPRE LA “‘NDRANGHITA” 10. Gli anni novanta 4.2 TRA CONTRABBANDO E AGGIOTAGGIO: LA 10.1 DA SAN LUCA A DUISBURG UN PRIMATO RINASCITA DELLA CAMORRA MONDIALE 4.3 TRA CITTÀ E CAMPAGNA: IL RIASSETTO DELLA 10.2 I NUOVI EQUILIBRI IN TERRA DI CAMORRA: MAFIA L’ASCESA DEI CASALESI 4.4 LA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA 10.3 LE STRAGI DI MAFIA E L’AVVENTO DELLA 4.5 LA MAFIA “BUONA” SECONDA REPUBBLICA 10.4 IL MAXIPROCESSO 5.
    [Show full text]
  • N. 36856/01 R.G.N.R. N. 74678/02 R.G. GIP Ufficio Del Giudice Per Le Indagini Preliminari Sezione
    N. 36856/01 R.G.N.R. N. 74678/02 R.G. GIP TRIBUNALE DI NAPOLI Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari Sezione XXI ORDINANZA CAUTELARE Il Giudice dr. Raffaele Piccirillo, sulla richiesta di applicazione della misura della custodia cautelare in carcere presentata dai Pubblici Ministeri dottori Alessandro Milita e Giuseppe Narducci in data 17 febbraio 2009, integrata con trasmissione atti in data 27 febbraio 2009, 13 maggio 2009, 7 luglio 2009, 27 ottobre 2009 nei confronti di: COSENTINO Nicola, nato a Casal di Principe il 2 gennaio 1959, ivi residente in Corso Umberto I n. 44 INDAGATO del delitto di cui all'artt. 110, 416 bis - I, II, III, IV, V, VI ed VIII comma, C.P., perché non essendo inserito organicamente ed agendo nella consapevolezza della rilevanza causale dell‟apporto reso e della finalizzazione dell‟attività agli scopi dell‟associazione di tipo mafioso denominata “clan dei casalesi” - promossa e diretta da Antonio BARDELLINO (fino al 1988), da Francesco SCHIAVONE di Nicola, detto “Sandokan”, da Francesco BIDOGNETTI e da Vincenzo DE FALCO (dal 1988 al 1991) e infine da Francesco SCHIAVONE di Nicola e da Francesco BIDOGNETTI - dopo l‟arresto di questi ultimi due, da Michele Zagaria e Iovine Antonio, quali esponenti di vertice, tuttora latitanti, della fazione facente capo alla famiglia Schiavone e da Bidognetti Domenico, Bidognetti Aniello, Bidognetti Raffaele, Guida Luigi, Alfiero Nicola, Setola Giuseppe e Cirillo Alessandro, quali componenti apicali che si avvicendavano alla guida della fazione facente capo alla famiglia
    [Show full text]
  • CHAPTER I – Bloody Saturday………………………………………………………………
    THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF JOURNALISM ITALIAN WHITE-COLLAR CRIME IN THE GLOBALIZATION ERA RICCARDO M. GHIA Spring 2010 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Journalism with honors in Journalism Reviewed and approved by Russell Frank Associate Professor Honors Adviser Thesis Supervisor Russ Eshleman Senior Lecturer Second Faculty Reader ABSTRACT At the beginning of the 2000s, three factories in Asti, a small Italian town, went broke and closed in quick succession. Hundreds of men were laid off. After some time, an investigation mounted by local prosecutors began to reveal what led to bankruptcy. A group of Italian and Spanish entrepreneurs organized a scheme to fraudulently bankrupt their own factories. Globalization made production more profitable where manpower and machinery are cheaper. A well-planned fraudulent bankruptcy would kill three birds with one stone: disposing of non- competitive facilities, fleecing creditors and sidestepping Italian labor laws. These managers hired a former labor union leader, Silvano Sordi, who is also a notorious “fixer.” According to the prosecutors, Sordi bribed prominent labor union leaders of the CGIL (Italian General Confederation of Labor), the major Italian labor union. My investigation shows that smaller, local scandals were part of a larger scheme that led to the divestments of relevant sectors of the Italian industry. Sordi also played a key role in many shady businesses – varying from awarding bogus university degrees to toxic waste trafficking. My research unveils an expanded, loose network that highlights the multiple connections between political, economic and criminal forces in the Italian system.
    [Show full text]
  • Contemporary Archaeological Looting: a Criminological Analysis of Italian Tomb Robbers
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2018 Contemporary Archaeological Looting: A Criminological Analysis of Italian Tomb Robbers Marc Balcells Magrans The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/2538 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] CONTEMPORARY ARCHAEOLOGICAL LOOTING: A CRIMINOLOGICAL ANALYSIS OF ITALIAN TOMB ROBBERS by MARC BALCELLS MAGRANS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Criminal Justice in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2018 ©2018 MARC BALCELLS All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Criminal Justice in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. Dr. Jana Arsovska January 11, 2018 Chair of Examining Committee Dr. Deborah Koetzle January 11, 2018 Executive Officer Dr. Jana Arsovska Dr. Rosemary Barberet Dr. Roddrick Colvin Supervisory Committee iii THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK Abstract CONTEMPORARY ARCHAEOLOGICAL LOOTING: A CRIMINOLOGICAL ANALYSIS OF ITALIAN TOMB ROBBERS by Marc Balcells Magrans Chair: Dr. Jana Arsovska Looters (in Italian, tombaroli), whether underground or underwater, have preyed on the Italian archaeology for centuries. The literature on both archaeological looting and, more specifically, the Italian case, has been widely developed by other disciplines, mostly archaeology.
    [Show full text]
  • The Roots of the Organized Criminal Underworld in Campania
    Sociology and Anthropology 1(2): 118-134, 2013 http://www.hrpub.org DOI: 10.13189/sa.2013.010211 The Roots of the Organized Criminal Underworld in Campania Pasquale Peluso Department of Public Politics and Administration Sciences, “Guglielmo Marconi” University, Rome, 00144, Italy *Corresponding Author: [email protected] Copyright © 2013 Horizon Research Publishing All rights reserved. Abstract The Camorra is a closed sect that acts in the was born and how it has changed and developed over the shadows and does not collect and preserve documents that centuries, transforming from a rural Camorra to a can later be studied by scholars or researchers. It is hard to metropolitan one and finally to an entrepreneurial modern rebuild the history of the Camorra: the picture is fragmented, Camorra that uses different methods in order to manage its a mix of half-truths and legends. The aim of this article is to affairs threatening the nation. make a diachronic excursus in order to find out the origins of the Neapolitan Camorra, that has had a longer history than any of the other mafias, and to explain how this secret 2. Methodology organization has changed its main features from 1800 to the present and from the Bella Società Riformata to Nuova The research has suggested a detailed picture of the crime Camorra Organizzata. Finally the modern clans that fight to phenomenon and connected the study of a large number of keep the possession of their territory and operate like documents contrasting the Camorra and the careful financial holdings in order to improve their business assessment of sources about the topic.
    [Show full text]