Lezione 9 . Dal Duomo in Piazza Scala (Dia 1)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Arena 2015 93° Festival Lirico
ARENA 2015 93° FESTIVAL LIRICO Garda Lake Regular and private excursions GARDA LAKE GARDA ISLAND Isola del Garda is a place of rare and special beauty, REGULAR EXCURSIONS Tour around the lake. Tour surrounded by the clear waters of the lake: a by coach along the romantic Gardesana, one of the picturesque rock that has welcomed ancient people most beautiful roads in Europe with its particular from the Romans to the Longobards. At long last it is vegetation like olive trees, cypresses and flowers with now possible to admire its trasures: the neogothic Venetian villa, the artificial caves, but above all the an extraordinary beauty. Stops on the most beautiful spots. A visit to several picturesque villages to see amazing gardens which date back to the 1880. monuments dating from the period of Roman, Scaliger, Venetian and Austrian possessors. A part of the lake will be crossed by ferryboat. PRIVATE EXCURSIONS An amazing itinerary on the largest lake in Italy to visit its beatiful villages, island and to taste typical wines and products. Pickup at the hotel with the hostess to go to Garda for a quick visit of the village. Transfer by private roofed motorboat to Punta San Vigilio and Isola del Garda. Visit of the beautiful island. Isola del Garda is a place of rare and special beauty. A precious jewel, plenty of history, memories and legends. Historical italian Gardens Experience Guerrieri Rizzardi Garden (Bardolino Giardino Giusti (Verona) Garda lake) In Verona you will find one of Italy’s finest Renaissance The estate in Bardolino, on Lake Garda, dates back to gardens: Giardino Giusti. -
The World of Leonardo, the Success Continues
Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo Sale del Re, Piazza della Scala Galleria Vittorio Emanuele II entrance Ends July 31, 2013 – Daily, 10am-11pm AG 1/4 P lease – RE Leonardo3 – The World of Leonardo, the success continues The exhibit tops 340.000 visitors: 1, 2015 – Press JULy www.leonardo3.net it is one of the most attractive exhibitions in Milan during Expo2015 Milan, July 1 2015 The exhibit Leonardo3 – The World of Leonardo, produced by the Leonardo3 (L3) Research Center and held in the splendid Sale del Re (“Halls of the King”) in Piazza della Scala in Mi- lan, with entrance from inside the Galleria Vittorio Emanuele II, has been extended until October 31. It will therefore be accessible for the duration of Milan Expo so the international public can appreciate the many sides of Leonardo da Vinci’s technical and artistic production in an interactive, multimedia way. With interactive stations, fully functioning machines made from studying Leonardo’s manuscripts, unprecedented physical reconstruc- tions, digital restorations and three-dimensional reconstructions of Leonardo’s artistic creations the exhibit is unique and extremely in- structive. Convenient opening hours (everyday from 10am to 11pm, including holidays) provide easy access for tourists and locals alike. Support from the City of Milan and the Premio di Rappresentanza awarded by the President of the Republic attests to prestige and origi- nality of the show’s contents. Over three hundred and forty thousand visitors The popularity of the exhibitLeonardo3 – The World of Leonardo continues. With over three hundred and forty thousand visitors it is proving to be one of the most attractive and important interactive exhibits in the world on Leonardo da Vinci’s work as an artist and inventor. -
Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo Ancora Una Volta Montenapoleone Per Entrare a Sinistra in Via S
Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo ancora una volta Montenapoleone per entrare a sinistra in via S. Andrea dove al n, 6 troviamo (Dia 2) il PALAZZO MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI, al cui interno si trovano la COLLEZIONE COSTUME MODA E IMMAGINE e il MUSEO DI MILANO. Pare che la contessa Bolognini fosse addirittura l'amante del re Umberto I; Edificato nel ‘500, il Palazzo fu residenza di alcune tra le più importanti famiglie milanesi, tra cui i Villa che nel corso del XVIII secolo fecero eseguire sull’edificio numerosi interventi, conferendogli l’impronta rococò, che tuttora lo caratterizza. Nei primi anni del XX secolo la dimora, che allora apparteneva alla famiglia De Cristoforis, fu acquistata dai coniugi Gian Giacomo Morando Bolognini e Lydia Caprara Morando Bolognini, che riempirono le sale con un’ampia collezione di arredi e dipinti. (dia 3) La Contessa Lydia, rimasta vedova nel 1919, morì senza eredi nel 1945 e nel testamento volle donare la sua residenza milanese, con tutto il contenuto, al Comune di Milano, che secondo l’uso dell’epoca smembrò le collezioni per unirle a quelle di altri edifici comunali. Nel 1958, dopo un lungo restauro dovuto agli ingenti danni subiti dall’edificio durante la II Guerra Mondiale, Palazzo Morando aprì le sue porte al pubblico col nome di “Museo di Milano”. Al piano nobile fu collocata la collezione Beretta (tuttora esposta), una ricca raccolta di dipinti e disegni dedicata all’iconografia urbanistica e architettonica di Milano, anch’essa divenuta di proprietà del Comune grazie a una donazione. Al pian terreno invece trovò sistemazione nel 1963 il Museo della Guerra e della Resistenza, poi denominato Museo di Storia Contemporanea. -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
Read, Which Was Hand-Embroidered in 1927 by the Nuns of a Secluded Religious Order
Massimo Polidoro nd EDITION 2 SECRET MILAN LOCAL GUIDES BY LOCAL PEOPLE CENTRE WALKING IN THE FOOTSTEps 3 OF ALEssANDRO MAZZUCOTELLI Casa Ferraro – 3-5, Via Spadari Casa Galimberti – 3, Via Malpighi Casa Guazzoni – 12, Via MalpighiCasa Campanini – 11, Via BelliniCasa Moneta – 3, Via Ausonio • Public transport: MM1, MM3 Duomo, Cordusio; tram 2, 3, 14 he wrought ironwork designed by Wrought Alessandro Mazzucotelli in the early ironwork Tdecades of the twentieth century often by an Art Nouveau goes unnoticed, either hidden inside palatial interiors or because you have to look up to see artist it. Nevertheless it is one of the most beautiful examples of Milanese Art Nouveau. A tour around the masterpieces left to the city“ by this great artist – sought out by the finest architects for his creativity and his ability to give iron the lithe and “flowery” look so typical of Art Nouveau – has to begin at Casa Ferraro in the city centre. On this building, which has one of Milan’s most popular fine food shops on the ground floor, the complex floral motifs of the balustrades climb upwards to link the various balconies. On the front of the imposing Palazzo Castiglioni (47 Corso Venezia), the first real example of Art Nouveau in Milan, Mazzucotelli’s twisted ironwork is perfectly integrated with the circular openings hollowed into the rough stone for the small ground-floor windows. Inside, the same artist’s “dragonfly lamp” can be admired in the entrance hall, as well as the balustrade of the main double staircase. Mazzucotelli also designed the wrought-iron terraces of Casa Galimberti, with brightly coloured ceramics covering the façade, and those of the adjacent Casa Guazzoni; as well as the gate and large woven leaves of the balconies of Casa Campanini and the naturalistic elements of Casa Moneta. -
Milan and the Lakes Travel Guide
MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used. -
L'arte Di Fare Teatro Fra Intuizione E Ragione
GIORGIO STREHLER ..................................................................................................................................................................................................................... L’arte di fare teatro fra intuizione e ragione testi di Alberto Bentoglio, Marco Blaser e Claudio Magris introduzione di Rita Levi Montalcini L’arte di fare teatro fra intuizione e ragione ..................................................................................................................................................................................................................... «Il teatro è l’attiva riflessione dell’uomo su se stesso»: una riflessione questa che un mae- stro, un regista quale Giorgio Strehler ha saputo conciliare al meglio con la sua vita. È riuscito, infatti, a contrapporre la vita alla scena, dove tutte le libertà sono possibili. La sua imponente produzione artistica è la testimonianza di una crescita culturale che vede unito il teatro italiano a quello della scena europea. La sua attività di cinquanta anni lo ha visto impegnato alla direzione del “Piccolo” di Milano da lui fondato nel 1947 con Paolo Grassi. Strehler è riuscito a sviluppare un lavoro teatrale legato al realismo poetico attraverso le opere di grandi autori, quali Shakespeare, Goldoni, Pirandello, Brecht, Bertolazzi, Cechov. Ha percorso non sol- tanto la strada del teatro con l’apporto di regista anche all’opera lirica, ma la sua conoscenza della musica ha fatto eccellere la sua “abilità” nell’aver saputo “svecchia- re” le arretrate tradizioni teatrali creando l’epifania di un metodo teatrale del tutto nuovo, offrendo agli spettatori di ogni estrazione sociale la proiezione di un calei- doscopio fantastico del mondo dell’arte, della poesia e della musica. Parole e musica hanno diretto la vita di A pagina I: Ritratto di Giorgio Giorgio Strehler così come egli stesso ha Strehler nel 1974. diretto la musica e il teatro. A sinistra: Una scena del Faust. -
Lucio Silla Wolfgang Amadeus Mozart S T a G I O N E D I O P E R a 2 0 1 4 / 2 0 1
6 W L u o c l i f o g a S n i l g l a A m a d e u s M o z a r t Lucio Silla Wolfgang Amadeus Mozart S t a g i o n e d i O p e r a 2 0 1 4 / 2 0 1 5 Stagione di Opera 2014 / 2015 Lucio Silla Dramma in musica in tre atti Libretto di Giovanni De Gamerra Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Nuova produzione In coproduzione con Mozartwoche Salzburg/Fondazione Mozarteum e Festival di Salisburgo EDIZIONI DEL TEATRO ALLA SCALA TEATRO ALLA SCALA PRIMA RAPPRESENTAZIONE Giovedì 26 febbraio 2015, ore 20 - Turno E REPLICHE febbraio Sabato 28 Ore 20 – Turno D marzo Martedì 3 Ore 20 – ScalAperta Giovedì 12 Ore 20 – Turno B Sabato 14 Ore 20 – Turno A Martedì 17 Ore 20 – Turno C SOMMARIO 4 Lucio Silla . Il libretto 28 Il soggetto Argument – Synopsis – Die Handlung – ࠶ࡽࡍࡌ – Сюжет Cesare Fertonani 40 L’opera in breve Cesare Fertonani 42 La musica Giancarlo Landini 45 Luci del crepuscolo Il Lucio Silla di Mozart per Milano Raffaele Mellace 79 Modernità in veste storica Marc Minkowski parla di Mozart e di Lucio Silla 85 Wolfgang A. Mozart - Lucio Silla Ronny Dietrich 104 Lucio Silla alla Scala Luca Chierici 113 Marc Minkowski 115 Marshall Pynkoski 116 Antoine Fontaine 117 Jeannette Lajeunesse Zingg 118 Hervé Gary 119 Lucio Silla . I personaggi e gli interpreti 121 Wolfgang Amadeus Mozart. Cesare Fertonani Cronologia della vita e delle opere 128 Letture Cesare Fertonani 130 Ascolti Luigi Bellingardi 133 Coro del Teatro alla Scala 134 Orchestra del Teatro alla Scala 135 Corpo di Ballo del Teatro alla Scala 136 Teatro alla Scala Wolfgang Amadeus Mozart . -
Palazzo Marino
SIRBeC scheda ARL - LMD80-00036 Palazzo Marino Milano (MI) Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00036/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LMD80-00036/ SIRBeC scheda ARL - LMD80-00036 CODICI Unità operativa: LMD80 Numero scheda: 36 Codice scheda: LMD80-00036 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00101860 Ente schedatore: R03 Ente competente: S26 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi Definizione tipologica: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Marino LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano CAP: 20121 Pagina 2/11 SIRBeC scheda ARL - LMD80-00036 Indirizzo: Piazza della Scala ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: NO Specifiche: Solo su appuntamento o per particolari ricorrenze e manifestazioni. DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: costruzione Autore/Nome scelto: Alessi, Galeazzo Dati anagrafici/Periodo di attività: 1512 (?)-1572 Specifiche: #EXPO# NOTIZIE STORICHE NOTIZIA Riferimento: intero bene Notizia sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: metà CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: metà IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale -
Il Piccolo Teatro Di Milano E L'esperienza Del Decentramento
Il PIccolo TeaTro dI MIlano e l’esPerIenza del decenTraMenTo TeaTrale (1968-1972) Il Piccolo, teatro brechtiano, non può parlare di «arte del teatro», ma di «lavoro teatrale» e, quindi, non può indicare una via di democratizzazione che non sia una via che guardi a tutti indistintamente i lavoratori. Paolo Grassi, 13 settembre 1968 a bstract – after Giorgio strehler’s leaving from the Piccolo Teatro di Milano, Paolo Grassi was appointed with the role of main director of the theatre (1968-1972). during these four years – dramatically complex from a social point of view – he launched various initiatives, marking a deep change in the cultural policy of the Piccolo Teatro. The most relevant initiative is considered to be the so-called “decentramento” (delo- calization) bringing the cultural offer of the theatre not only in Milan but also toward the Province of Milan and, further, the whole regione lombardia. The Piccolo Teatro productions were brought out of the theatre’s house and shown in unusual places, thus reaching a huge and completely new kind of audience. This initiative reached extraor- dinary outcomes. Though, when Grassi became managing director of la scala, strehler took his role back at the Piccolo but he broke up with that kind of cultural policy. He preferred to give the role of high quality “teatro d’arte” to the Piccolo Teatro. c ’è un periodo nella storia del Piccolo Teatro di Milano guardato spes- so con diffidenza da coloro che si sono occupati delle vicende artisti- che e organizzative del primo teatro stabile pubblico italiano. si tratta di un arco di tempo, in realtà assai breve, che va dal luglio 1968, quando Giorgio strehler lasciò il Piccolo per trasferirsi a roma, all’aprile 1972, quando Paolo Grassi lasciò il Piccolo per dedicarsi alla scala e strehler vi fece ritorno in veste di direttore unico. -
Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G. -
La Biblioteca Di Alessandria Di Alfredo Pizzo Greco Alla Biblioteca Sormani
Settore Biblioteche Servizio Biblioteca Centrale CASA MUSEO ALFREDO PIZZO GRECO La Biblioteca di Alessandria di Alfredo Pizzo Greco alla Biblioteca Sormani In occasione delle celebrazioni dei 60 anni nella sede di Palazzo Sormani, la Biblioteca Centrale propone ai lettori un’opera d’arte che rievoca un archetipo bimillenario, custode di uno dei più antichi tesori del sapere umano. La Biblioteca di Alessandria di Alfredo Pizzo Greco si compone di 2063 volumi tra libri combusti e libri rossi, realizzati dal 1922 al 2013, e sarà allestita nella sala Cataloghi al primo piano con progetto dell’Architetto Rosmary Pirotta. L’opera sarà inaugurata domenica 13 marzo alle ore 17.00 e sarà visitabile fino al 4 giugno 2016 . Così l’artista motiva la sua poetica ed esprime l’energia che si effonde dalla sua opera: Corso di Porta Vittoria, 6 – 20122 Milano tel. +39 02 88463372 – fax +39 02 88463616 www.comune.milano.it/biblioteche La Biblioteca di Alessandria di Alfredo Pizzo Greco Biblioteca Sormani 13 marzo-4 giugno 2016 “Qui si consuma il tempo nella polvere degli eventi, ove non si custodisce l’incubo dei percorsi ma bensì l’affascinante culla della bellezza, dell’energia vitale e vitalizzante da liberare nel presente … e ciò, è per chi lo voglia e per chi necessita di scoprire la passione nel “segno e nel “simbolo” dell’umanità tutta!” I libri sono stati realizzati con il fuoco, con il colore acrilico, con la pece bruna, legati dalla juta, sigillati con cera lacca ed esaltati dalle foglie dell’oro. L’opera li espone nella condizione intonsa, come classificati dall’artista, per lasciare inviolata la loro traccia emotiva attraverso la forza cromatica del colore rosso lacca, dell’odore di fumo e del colore opacizzante della polvere che incide il segno del suo tempo.