¿Tobes Son LA Tt&ION
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
TRA BARI E STRASBURGO Cinque Anni Di Attività Politico-Parlamentare
Salvatore Tatarella TRA BARI e STRASBURGOCinque anni di attività politico-parlamentare TRA BARI E STRASBURGO Cinque anni di attività politico-parlamentare. Stampato presso tipografia Rotostampa, Lioni nel marzo 2014 Grafica e impaginazione a cura di Publimediasud Srl, Bari Versione e-book gratuita su www.tatarella.it Edizione fuori commercio. Vietata la vendita La memoria è tesoro e custode di tutte le cose. Marco Tullio Cicerone A Paola, Fabrizio, Annalisa e Giuseppe, gioie e sostegno della mia vita Introduzione Confesso di non aver mai pensato di raccogliere in un libro le iniziative e gli scritti della mia non breve vita politica. Sapeva di testamento e io ho ancora tanta voglia di vivere. Lo faccio ora, per una ragione sopravvenuta: ho deciso di chiudere con la politica attiva. Fino a qualche anno fa lo avrei ritenuto impossibile, tanta era la passione che mi animava. Oggi mi sembra la decisione più ovvia e naturale. Per nulla sofferta, è quasi una liberazione. La società italiana è cambiata profondamente e con essa la politica. La destra ne è stata travolta. Per le epocali trasformazioni sociali, che non ha saputo prevedere e affrontare; per il ruolo egemone giocato da una personalità straordinariamente forte, ricca, potente, patologicamente egocentrica e autocratica, come quella di Silvio Berlusconi, che l’ha condizionata pesantemente, corrompendola, traviandola e usurpandola, fino a soppiantarla del tutto; per i tanti e gravi errori commessi dalla sua inadeguata classe dirigente. Insieme alla destra, se n’è andata anche la politica, almeno come io l’avevo sempre intesa: un impegno ideale per 9 Tra Bari e Strasburgo l’affermazione dei principi e dei valori, nei quali, a torto o a ragione, mi ero sempre riconosciuto e un lavoro serio, costruttivo e quotidiano per concretizzarli, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita degli italiani e del Paese. -
Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale…………. -
Pinuccio Smette Di Battere
a cura di Domenico Crocco Vincenzo Russo comitato scientifico Salvatore Tatarella Italo Bocchino Maurizio Gasparri Gennaro Sangiuliano Fabrizio Tatarella Alle 7 e 30 dell’8 febbraio 1999 il cuore di Pinuccio smette di battere. L’avventura terrena di Giuseppe Tatarella si conclude all’alba di un lunedì lavorativo, lasciando spazio al ricordo. Il tiggì trasmette le immagini del “ministro dell’armonia” insieme a quelle del “piccolo grande re”, Hussein di Giordania, scomparso nelle stesse ore. I giornali rievocano il pensiero politico del “grande tessitore” della destra, del padre nobile di Alleanza nazionale che guardava oltre il Polo. In Aula, a Montecitorio, gli viene riservata una commemorazione degna di un Presidente della Repubblica. A Bari, la città che Pinuccio tanto amava, un’interminabile folla batte le mani con gli occhi lucidi. Al Roma, il quotidiano che Tatarella dirigeva, piove un diluvio di articoli meravigliosi in cui ognuno lo ricorda con stima ma innanzitutto con affetto. Qualcuno sottolinea l’umanità di Tatarella, sanguigna, laboriosa, generosa, sincera. Qualcuno descrive il Tatarella politico, il missino combattivo, l’inventore di Alleanza Nazionale, il Presidente dei Deputati di AN che punta ad allargare i confini del Polo. Qualcuno rievoca il Tatarella di governo, il Vice Presidente del Consiglio nel Governo Berlusconi, il vicerè delle Puglie, l’originale assessore alla Cultura del Comune di Bari che insegue il rinascimento orgoglioso del Sud d’Italia dentro un’antica e nuova armonia mediterranea. Qualcuno infine parla del Tatarella giornalista, capace di animare le tante sue pubblicazioni come quei coriacei e appassionati direttori che si vedono nei film americani. Questi quattro profili di Tatarella, inscindibili l’uno dall’altro, diventano, in questa mostra, quattro percorsi e quattro pannelli. -
Seduta Di Martedì 24 Gennaio 1995
Atti Parlamentari — 7519— Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GENNAIO 1995 RESOCONTO STENOGRAFICO 126. SEDUTA DI MARTEDÌ 24 GENNAIO 1995 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE IRENE PIVETTI INDI DEL VICEPRESIDENTE LORENZO ACQUARONE INDICE PAG. PAG. Comunicazioni del Governo (Discussio• CAVERI LUCIANO (gruppo misto-UV) . 7526 ne): CERULLO PIETRO (gruppo FE-LD) .... 7529 PRESIDENTE . 7523, 7524, 7525, 7526, 7528, COSTA RAFFAELE (gruppo FE-LD) .... 7592 7529, 7531, 7532, 7534, 7537, 7538, 7539, D'ALEMA MASSIMO (gruppo progressisti- 7543, 7544, 7546, 7549, 7551, 7552, 7556, federativo) 7603 7558, 7559, 7560, 7562, 7563, 7564, 7565, DELLA VALLE RAFFAELE (gruppo forza Ita• 7566, 7568, 7570, 7572, 7573, 7574, 7575, lia) 7585 7577, 7578, 7580, 7582, 7583, 7584, 7585, Dì LUCA ALBERTO (gruppo forza Italia) . 7523 7586, 7588, 7592, 7594, 7596, 7600, 7603, D'ONOFRIO FRANCESCO (gruppo CCD). 7552 7605, 7608, 7609, 7613, 7614, 7615, 7616, ELIA LEOPOLDO (gruppo PPI) 7568 7617, 7618, 7619, 7624, 7625, 7626, 7629, FINI GIANFRANCO (gruppo alleanza nazio- 7632 nale-MSI) 7619 BERLUSCONI SILVIO (gruppo forza Italia) 7608 FIORI PUBLIO (gruppo alleanza nazionale- BERTINOTTI FAUSTO (gruppo rifondazione comunista-progressisti) 7596 MSI) 7539 BIANCHI GIOVANNI (gruppo PPI) 7546 FUMAGALLI CARULU OMBRETTA (gruppo BOGI GIORGIO (gruppo misto) 7575 CCD) 7580 Bossi UMBERTO (gruppo lega nord) ... 7614 GARRA GIACOMO (gruppo forza Italia) . 7525 BRUGGER SIEGFRIED (gruppo misto-SVP) 7544 GIUGNI GINO (gruppo progressisti-fede• BOTTIGLIONE Rocco (gruppo PPI) .... 7588 rativo) 7582 CASINI PIER FERDINANDO (gruppo CCD) 7626 GUBETH FURIO (gruppo FE-LD) 7594 126. N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. -
Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi Italia, Primer ministro (3º ejercicio) Duración del mandato: 08 de Mayo de 2008 - de de Nacimiento: Milán, región de Lombardía, 29 de Septiembre de 1936 Partido político: Forza Italia, PdL Profesión : Empresario Resumen Ya en el poder, ya en la oposición, Silvio Berlusconi, el más atípico de los líderes europeos, ha dominado la escena política italiana de los últimos 17 años, período que abren y cierran unas circunstancias históricas muy concretas. Su cuasi década en el Ejecutivo, dividida en tres legislaturas y cuatro gobiernos, fue una anomalía democrática permanente, a saber: la reunión en una misma persona de la mayor fortuna privada del país y del cargo de primer ministro. Una situación insólita que este empresario-político, maestro del espectáculo y el ardid, capaz de mantener unas altas cotas de popularidad pese al cúmulo de desaguisados, no hizo más que agudizar en la medida que convirtió el conflicto de intereses y la prevaricación encubierta en principios consuetudinarios de gobierno. Al terminar 2011, el balance de esta singular experiencia es, para Italia y para el conjunto de la Unión Europea, decididamente negativo, a la luz de sus secuelas políticas, económicas, sociales y hasta culturales, terrenos todos ellos degradados en mayor o menor medida. EL PRIMER PERIODO DE GOBIERNO (1994-1995) En 1994 Berlusconi irrumpió de manera espectacular en la política italiana en un momento crucial para el país: el hundimiento, socavado por la campaña judicial Mani Pulite contra la corrupción institucionalizada, del edificio de partidos que había dominado la República parlamentaria de la posguerra. Dispuesto a ocupar el inmenso hueco dejado por la Democracia Cristiana y, en parte, el Partido Socialista, el fundador y dueño del holding multisectorial Fininvest lanzó un partido personalista, Forza Italia, haciendo gala de grandes dosis de audacia, oportunismo y populismo, amén de habilidad mediática y sagacidad. -
Seduta Di Giovedì 18 Aprile 199 1
Atti Parlamentari — 82447 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 18 APRILE 199 1 RESOCONTO STENOGRAFICO 617. SEDUTA DI GIOVEDÌ 18 APRILE 1991 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ADOLFO SARTI INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI INDICE PAG. PAG. Missioni 82449, 82497 Commissione di garanzia per l 'attua- zione della legge sullo sciopero ne i Missioni valevoli nella seduta del 1 8 servizi pubblici essenziali: aprile 1991 82574 (Trasmissione di documento) . 82575 Disegno di legge di conversione: Commissione parlamentare d'inchie- (Autorizzazione di relazione orale) . 82497 sta: (Trasmissione di relazione) 82574 Proposte di legge: Annunzio 82574 Comunicazioni del Governo (Seguit o (Adesione di un deputato) 82574 della discussione): PRESIDENTE . 82449, 82451, 82455, 82458 , Interrogazioni : 82462, 82469, 82474, 82478, 82482, 82490, (Annunzio) 82575 82491, 82497, 82502, 82504, 82511, 82517, 82521, 82524, 82528, 82531, 82535, 82538, Amministrazioni locali: 82544, 82548, 82552, 82556, 82562, 82565 , (Annunzio di provvedimenti) 82575 82566, 82567, 82570, 82572 Atti Parlamentari — 82448 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 18 APRILE 199 1 PAG. PAG. BASSANINI FRANCO (gruppo sinistra in- SERAFINI ANNA MARIA (gruppo comuni- dipendente) 8245 1 sta-PDS) 82562 BATTISTUZZI PAOLO (gruppo liberale) 82478 SERVELLO FRANCESCO (gruppo MSI-de- BENEDIKTER JOHANN (gruppo misto - stra nazionale) 82565, 82566 SVP) 82524 TAGLIABUE GIANFRANCO (gruppo misto) 82502 CALDERISI GIUSEPPE (gruppo -
COGITO ERGO SUM I Think Tank Politici in Italia
COGITO ERGO SUM I think tank politici in Italia minidossier 8 Luglio 2015 Il censimento Dati anagrafici e attività Il network Relazioni fra persone e strutture minidossier SOMMARIO Introduzione 5 Il censimento Dati anagrafici e attività La distribuzione territoriale La forma giuridica e le attività svolte L’anno di fondazione L’orientamento politico La professione dei membri 11 Il network Relazioni fra persone e strutture I legami tra i think tank La mappa delle connessioni I membri più ricorrenti La trasparenza Le persone di riferimento 2 minidossier INTRODUZIONE La politica italiana vive un periodo di forte cambiamento, che ha origine nel suo centro propulsivo per antonomasia: i partiti politici. Incentrati sempre più su personalità forti prima che su programmi condivisi, la loro importanza all’interno 65 delle dinamiche parlamentari diminuisce, specie nella produzione legislativa. Con l’esasperarsi del fenomeno dei cambi di gruppo e la continua nascita i think tank censiti di correnti e sottogruppi, la tradizionale cornice partitica della politica sta perdendo di senso. In parallelo molte delle principali funzioni che storicamente appartenevano ai partiti politici, a cominciare dalla condivisione di idee per un 1.809 dibattito a 360 gradi sulla “cosa pubblica”, traslocano e trovano casa nei think i membri presi tank politici. in considerazione Lo scopo di questo MiniDossier è duplice: censire le strutture ancora in attività nate in Italia dal 1950 a oggi, e analizzare il network che esse hanno creato negli 242 anni. i collegamenti ricostruiti Nel primo capitolo è stata stilata un’anagrafe dei think tank, delle loro attività fra le strutture e delle persone che ne fanno parte. -
Pentapartito Fìninvest Interviene Scalfaro Ma Berlusconi Cambia Poco Sei Ministri Del Caf, Previti Passa Alla Difesa T T^* * *•*?« H
IVI dBE^*JBfet %: lP!H|ft, Giornale + libro UMPOL .'»» tr^iÉaMMMMMMMW ''• ASSICURAZIONI Collana i grandi processi f'M Sicuramente con te Sicuramente con te fpip^'^^B^HiBI.XT MARIA GORETTI LH.'JLM» . IH ABB. POST.-50%-ROMA MERCOLEDÌ 11 MAGGIO Nasce il governo di destra con ex de ed ex pattisti. Solo due esterni Pentapartito Fìninvest Interviene Scalfaro ma Berlusconi cambia poco Sei ministri del Caf, Previti passa alla Difesa t t^* * *•*?« H . 5ÌiX 'IiT-_j 1". " PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Silvio Berlusconi RAPPORTI CON PARLAMENTO Giuliano Ferrara Ritorno VICEPRESIDENTI Giuseppe Tatarella RIFORME ISTITUZIONALI Francesco Speroni Roberto Maroni SANITÀ Raffaele Costa all'antico SOTT. PRESIDENZA Gianni Letta FAMIGLIA AFFARI SOCIALI Antonio Guidi INTERNO Roberto Maroni POSTE Giuseppe Tatarella ESTERI Antonio Martino POLITICHE COMUNITARIE Domenico Cornino WALTER VELTRONI GIUSTIZIA Alfredo Biondi TRASPORTI Publio Fiori N GRAN BRUTTO DIFESA Cesare Previti PUBBLICA ISTRUZIONE Francesco D'Onofrio spettacolo Nasce il TESORO Lamberto Dmi UNIVERSITÀ E RICERCA Stefano Podestà nuovo pentaparti FINANZE Giulio Tremonti BENI CULTURALI ' Domenico Fisichella to (Forza Italia, ,' Lega, Alleanza na- BILANCIO Giancarlo Pagliarmi AMBIENTE Altero Matteoli —^U— zionale, Ccd, tran INDUSTRIA Vito Gnutti AGRICOLTURA Adriana Poli Bortone sfughi pattisti) che somiglia al LAVORI PUBBLICI Roberto Radice ITALIANI NEL MONDO Sergio Berlinguer vecchio , come ; una goccia d'acqua. Berlusconi decisio LAVORO Clemente Mastella FUNZIONE PUBBLICA nista ha impegnato giorni e COMMERCIO ESTERO Giorgio Bernini E AFFARI REGIONALI Giuliano Urbani giorni, persino più di An- dreotti, per trattare, mediare, limare. E per spartire. Questo governo è la grande rivincita del manuale Cencelli.. Una • ROMA Nasce il governo Berlusconi Vicepresidenti che ha scntto una lettera a Berlusconi, conquista il Vi trattativa tra partiti estenuante il neofascista Tatarella e il leghista Maroni, sottosegre- minale Ma l'avvocato di Berlusconi, Previti, deve ab e sfacciata. -
Pinuccio-Tatarella.Pdf
giubilei regnani editore fuori collana Pinuccio Tatarella Aa.Vv. Libro pubblicato nel ventennale della scomparsa © 2019 Giubilei Regnani editore Fuori collana Direttore editoriale: Francesco Giubilei Revisione redazionale: Raffaella Anna Indaco Roma - Cesena 1a edizione / gennaio 2019 isbn 978-88-98620-49-4 Aa.Vv. Pinuccio Tatarella Passione e intelligenza al servizio dell’Italia A cura della Fondazione Tatarella in occasione del ventennale della scomparsa giubilei regnani Introduzione L’attualità della lezione di Pinuccio Tatarella di Francesco Giubilei* I nati nei primi anni Novanta, sospesi a metà tra il mondo digitale e l’epoca analogica, rappresentano una generazione che si è formata in un momento di transizione della storia. Cresciuti con i primi cellula- ri, dopo essersi abituati a utilizzare le lire, è stato in- trodotto l’euro, istruiti sui libri di carta e scrivendo a mano, sono stati investiti dagli ebook e dall’utilizzo dei computer in ogni ambito. Ma soprattutto hanno vissuto la fine di un mon- do storico, culturale, politico con il tramonto di va- lori e categorie che per decenni avevano caratteriz- zato la vita degli italiani. Nati sotto Tangentopoli, sono stati la prima generazione cresciuta nella Se- conda Repubblica che non ha fatto in tempo ad abi- tuarsi all’evoluzione degli schieramenti nati con la fine della Prima Repubblica trovandosi già a doversi * Presidente Fondazione Tatarella 5 orientare in un nuovo scenario politico sorto dal tra- monto degli schemi novecenteschi e dalla nascita di nuove categorie. Una sensazione di smarrimento per i giovani che si sono formati sui libri di autori scomodi e non con- formi, acquistandoli in piccole librerie nelle grandi città perché in provincia era difficile reperirli, leggen- doli di nascosto in ultima fila a scuola durante l’ora di filosofia, cercando consigli sui primi blog o parteci- pando a convegni e conferenze per un adolescente dal sapore sovversivo. -
COGITO ERGO SUM Political Think Tanks in Italy
COGITO ERGO SUM Political think tanks in Italy minidossier 8 July 2015 A census Basic information and activities The network Relations between people and organization minidossier SUMMARY Introduction 5 A census Basic information and activities Location in Italy Legal form and main activities Year of creation Political orientation Occupation of members 11 The network Relations between people and organization The ties between think tanks The map of connections Most recurrent members Transparency The big names 2 minidossier INTRODUCTION The italian political system is experiencing a period of strong transformation, which originated from its heartland: political parties. More and more based on strong personalities rather than on shared interests, their role in the parliamentary debate is decreasing day by day, especially in the legislative 65 production. recorded political think tanks With party-switching becoming a growing phenomenon, the never ending birth of new parties and movements, the traditional party system is steadily losing importance. In the meantime many of the functions that historically where in 1.809 the hands of parties, the sharing of ideas to generate a constructive debate on registered members society, moved to a new home: political think tanks. This MiniDossier has two goals: take a census of existing organizations in Italy, and analyze the network they created throughout the years 242 In the first chapter we recorded basic information about think tanks (and its relationships between members) by also looking at the activities they carry out. We were able to organizations identify over 1.800 members that we organized by occupation, in order to point out the political orientation of these organizations. -
Download Chapter (PDF)
ADDENDA All dates are 1994 unless stated otherwise EUROPEAN UNION. Entry conditions for Austria, Finland and Sweden were agreed on 1 March, making possible these countries' admission on 1 Jan. 1995. ALGERIA. Mokdad Sifi became Prime Minister on 11 April. ANTIGUA AND BARBUDA. At the elections of 8 March the Antigua Labour Party (ALP) gained 11 seats. Lester Bird (ALP) became Prime Minister. AUSTRALIA. Following a reshuffle in March, the Cabinet comprised: Prime Minis- ter, Paul Keating; Deputy Prime Minister and Minister for Housing and Regional Development, Brian Howe; Minister for Foreign Affairs and Leader of the Govern- ment in the Senate, Gareth Evans; Trade, Bob McMullan; Defence, Robert Ray; Treasurer, Ralph Willis; Finance and Leader of the House, Kim Beazley; Industry, Science and Technology, Peter Cook; Immigration and Ethnic Affairs, Nick Bolkus; Employment, Education and Training, Simon Crean; Primary Industries and Energy, Bob Collins; Social Security, Peter Baldwin; Industrial Relations and Transport, Laurie Brereton; Attorney-General, Michael Lavarch; Communications and the Arts and Tourism, Michael Lee; Environment, Sport and Territories, John Faulkner; Human Services and Health, Carmen Lawrence. The Outer Ministry comprised: Minister for Aboriginal and Torres Strait Islander Affairs, Robert Tickner; Special Minister of State (Vice-President of the Executive Council), Gary Johns; Develop- ment Co-operation and Pacific Island Affairs, Gordon Bilney; Veterans' Affairs, Con Sciacca; Defence Science and Personnel, Gary Punch; Assistant Treasurer, George Gear; Administrative Services, Frank Walker; Small Businesses, Customs and Construction, Chris Schacht; Schools, Vocational Education and Training, Ross Free; Resources, David Beddall; Consumer Affairs, Jeannette McHugh; Justice, Duncan Kerr; Family Services, Rosemary Crowley.