<<

teatrale 2017-2018 TEATRO DANTE ALIGHIERI

Giuseppe Verdi Fondazione Ravenna Manifestazioni Comune di Ravenna Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Emilia Romagna

Teatro di Tradizione Dante Alighieri Stagione d’Opera e Danza 2017-2018

Simon Boccanegra in un prologo e tre atti musica di Giuseppe Verdi di Francesco Maria Piave con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito

Teatro Alighieri 2, 4 marzo Sommario

La locandina...... pag. 5

Il libretto...... pag. 7

Il soggetto...... pag. 35

La potenza degli affetti di Silvia Campana ...... pag. 39

I protagonisti ...... pag. 49

Coordinamento editoriale Cristina Ghirardini GraficaUfficio Edizioni Fondazione Ravenna Manifestazioni

Si ringrazia il Teatro Municipale di Piacenza per aver messo a disposizione il materiale editoriale.

Foto di scena Teatro Municipale di Piacenza © Gianni Cravedi

In apertura dei capitoli: Il mito di Verdi A p. 35, Giuliano Della Casa, Giuseppe Verdi, disegno all’acquerello, 2012. A p. 39, Casa Roncole, ove nacque Giuseppe Verdi il 10 ottobre 1813, figurina Liebig, Norimberga, Litografia Fritz Schneller & Co, 1902. A p. 48, Manifesto del film Giuseppe Verdi, regia di Raffaello Matarazzo, 1953.

L’editore si rende disponibile per gli eventuali aventi diritto sul materiale utilizzato.

Stampa Edizioni Moderna, Ravenna Simon Boccanegra melodramma in un prologo e tre atti musica di Giuseppe Verdi libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, dal dramma Simón Bocanegra di García Gutiérrez personaggi e interpreti Simon Boccanegra Kiril Manolov Maria Boccanegra Clarissa Costanzo Jacopo Fiesco Mattia Denti Ivan Defabiani Paolo Albiani Ernesto Petti Pietro Cristian Saitta Un’ancella Paola Lo Curto Un Capitano dei balestrieri Jenish Ysmanov direttore Pier Giorgio Morandi regia Leo Nucci regista collaboratore Salvo Piro scene Carlo Centolavigna costumi Artemio Cabassi luci Claudio Schmid

Orchestra dell’Opera Italiana Coro del Teatro Municipale di Piacenza del coro Corrado Casati di palcoscenico del Conservatorio Nicolini di Piacenza: Davide Bertoli tromba in scena, Flavia Pedretti tromba, Katri Ennada Khalfaoui trombone, Tommaso Franguelli tamburo figurantiStefano Bonelli Poli, Mattia Fornari, Francesco Lo Feudo, Gianmarco Zanelli direttore di scena Ermelinda Suella direttore musicale di palcoscenico Jacopo Brusa maestri collaboratori Gianluca Ascheri, Gaboon Ko maestro alle luci Paolo Burzoni maestro ai sovratitoli Enrica Apparuti responsabile tecnico della Fondazione Teatri di Piacenza Michele Cremona direttore dell’allestimento Emanuele Grilli tecnici macchinisti Massimo Groppelli, Gianluca Magnelli tecnico elettricista Andrea Morarelli (capo elettricista) consolista Daniele Faroldi attrezzista Andrea Moriani (capo attrezzista) sarta Renata Orsi (capo sarta) trucco/parrucco Francesca Mori (capo reparto), Beatrice Tappani, Elena Greco realizzazione scene Laboratorio della Fondazione Teatro Comunale di Modena attrezzeria Fondazione Teatri di Piacenza, E. Rancati srl Cornaredo (MI) costumi, calzature, parrucche Artescena di Stefano Giaroli Reggio Emilia, Calzature Epoca srl Milano noleggio luci Gemmi luci Milano, Gemini Luci San Giuliano Milanese coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro Alighieri di Ravenna in collaborazione con Opéra de Marseille

5 Simon Boccanegra melodramma in un prologo e tre atti musica di Giuseppe Verdi libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutierrez prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 1881

PERSONAGGI

Prologo Simon Boccanegra, corsaro al servizio della repubblica genovese baritono Jacopo Fiesco, nobile genovese basso Paolo Albiani, filatore d’oro genovese baritono Pietro, popolano di Genova baritono Marinai, popolo, domestici di Fiesco, ecc.

Dramma Simon Boccanegra, primo doge di Genova baritono Maria Boccanegra, sua figlia, sotto il nome di Amelia Grimaldi Jacopo Fiesco, sotto il nome d’Andrea basso Gabriele Adorno, gentiluomo genovese tenore Paolo Albiani, cortigiano favorito del Doge baritono Pietro, altro cortigiano baritono Un Capitano dei balestrieri tenore Un’ancella di Amelia mezzosoprano

Soldati, marinai, popolo, senatori, Corte del Doge, ecc. L’azione è in Genova e sue vicinanze, intorno alla metà del secolo XIV. N.B.: Tra il Prologo ed il Dramma passano alcuni lustri.

7 PROLOGO Paolo All’alba eletto Una Piazza di Genova. esser vuoi nuovo abate? Nel fondo la chiesa di San Lorenzo. A destra il palazzo dei Fieschi, con gran balcone: nel muro, Simone di fianco al balcone, è un’immagine davanti a cui Io?... no. arde un lanternino; a sinistra altre case. Varie strade conducono alla piazza. È notte. Paolo Ti tenta Paolo e Pietro in scena, continuando un ducal corona? discorso. Simone Paolo Vaneggi? Che dicesti?... all’onor di primo abate Lorenzin, l’usuriere?... Paolo (con intenzione) Pietro E Maria? Altro proponi di lui più degno! Simone O vittima innocente Paolo del funesto amor mio!... Dimmi, di lei Il prode che da’ nostri che sai? Le favellasti?... mari cacciava l’african pirata, e al ligure vessillo Paolo rese l’antica nominanza altera. (additando il palazzo Fieschi) Prigioniera Pietro geme in quella magion... Intesi... e il premio?… Simone Paolo Maria! Oro, possanza, onore. Paolo Pietro Negarla Vendo a tal prezzo il popolar favore. al Doge chi potria? (Si danno la mano; Pietro parte) Simone Paolo, solo. Misera!

Paolo Paolo Aborriti patrizi, Assenti! alle cime ove alberga il vostro orgoglio, disprezzato plebeo, salire io voglio. Simone Paolo… Detto e Simone che entra frettoloso. Paolo [Coro e Scena] Tutto disposi... e sol ti chieggo parte ai perigli e alla possanza... Simone Un amplesso... Che avvenne? Da Savona Simone Perché qui m’appellasti? Sia...

9 Paolo Coro Si caccino i demoni col segno della croce… (Varie persone escono dal palazzo, e S’appressa alcun... T’ascondi... Simone! Il Corsaro? traversando mestamente la piazza, Per poco ancor, mistero ti circondi. Pietro e Coro s’allontanano.) (Simone s’allontana, Paolo si trae in disparte Paolo Si caccino i demoni col segno della croce… presso il palazzo dei Fieschi.) Sì... il Corsaro all’alto scranno… Detto e Simone che ritorna in scena esultante. Paolo [Coro e Scena] Coro All’alba. [Duetto] E qui? Paolo, Pietro, marinari e artigiani. Coro Simone Paolo Qui. Suona ogni labbro il mio nome. O Maria, Pietro Verrà. forse in breve potrai All’alba tutti qui verrete? Pietro dirmi tuo sposo!... Coro Simone. (scorge Fiesco) Coro E i Fieschi? Alcun veggo!... chi fia? Tutti. Pietro e Coro Paolo Simone ad una voce. Fiesco Pietro Taceranno. Simon?… Niun pei patrizi?… (Chiama tutti intorno a sé; quindi, indicando il (Tutti partono di qua e di là a gruppi.) palazzo de’ Fieschi, dice loro con mistero) Simone Coro L’atra magion vedete?... de’ Fieschi è l’empio Fiesco esce dal palazzo. Tu ! Niuno. A Lorenzino [ostello, tutti il voto darem. una beltà infelice geme sepolta in quello; [Recitativo ed ] Fiesco sono i lamenti suoi la sola voce umana Qual cieco fato Pietro che risuonar s’ascolta nell’ampia tomba arcana. Fiesco a oltraggiarmi ti traea?... Venduto è a’ Fieschi. (rivolto al palazzo) Sul tuo capo io qui chiedea Pietro e Coro A te l’estremo addio, palagio altero, l’ira vindice del ciel. Coro Già volgono tre lune, che la gentil sembianza freddo sepolcro dell’angiolo mio!... Dunque chi fia l’eletto? non rallegrò i veroni della romita stanza; Né a proteggerti io valsi!... Oh maledetto!… Simone passando ogni pietoso invan mirar desia (Si volge all’Immagine) Padre mio, pietade imploro Pietro la bella prigioniera, la misera Maria. E tu, Vergin, soffristi supplichevole a’ tuoi piedi. Un prode. rapita a lei la verginal corona?... Il perdono a me concedi... Paolo Ma che dissi!... deliro!... ah mi perdona! Coro Si schiudon quelle porte solo al patrizio altero, Fiesco Il lacerato spirito Sì. che ad arte si ravvolge nell’ombre del mistero... Tardi è omai. del mesto genitore Ma vedi in notte cupa per le deserte sale era serbato a strazio Pietro errar sinistra vampa, qual d’anima infernale. Simone d’infamia e di dolore. Un popolan… Non sii crudel. Il serto a lei de’ martiri Pietro e Coro Sublimarmi a lei sperai pietoso il cielo diè... Coro È vero. – Oh cielo! – Gran Dio! sopra l’ali della gloria, Resa al fulgor degli angeli, Ben dici... ma fra i nostri Par l’antro de’ fantasimi!... O qual orror!... strappai serti alla vittoria prega, Maria, per me. sai l’uom? per l’altare dell’amor! (S’odono lamenti dall’interno del palazzo) (Dal palazzo Fieschi si vede il riverbero d’un lume.) Pietro Fiesco Donne Sì. Paolo Io fea plauso al tuo valore, (interno e molto lontano) Guardate, ma le offese non perdono... È morta!... È morta!... a lei s’apron le sfere!... Coro La feral vampa appare… Te vedessi asceso in trono... Mai più non la vedremo in terra!... E chi?... Risuoni il nome suo!… Pietro e Coro Simone Uomini Paolo Oh ciel!... Taci… (c.s.) (avanzandosi) Miserere!... miserere!... Simone Boccanegra. Paolo Fiesco V’allontanate. Segno all’odio mio

10 11 e all’anatema di Dio corsi alla casa... n’era la porta Fiesco Fiesco è di Fiesco l’offensor. serrata, muta! T’inoltra e stringi (Doge Simon... m’arde l’inferno in petto!..) gelida salma. Simone Fiesco (Entra il Popolo tumultuosamente con faci Pace… La donna? Simone accese.) (comparisce sul balcone) Fiesco Simone Nessuno!... qui sempre Coro No! Pace non fora Morta. silenzio e tenebra!... Viva Simon, del popolo l’eletto!!! se pria l’un di noi non mora. (Stacca il lanternino dalla Immagine, ed entra; (Le campane suonano a stormo.) Fiesco s’ode un grido di dentro) Simone E la tua figlia?… Maria!... Maria!! Vuoi col sangue mio placarti? (gli presenta il petto) Simone Fiesco Qui ferisci… Misera, trista, L’ora suonò del tuo castigo… tre giorni pianse, tre giorni errò. Fiesco Scomparve poscia, né fu, più vista, Simone (ritraendosi con orgoglio) d’allora indarno cercata io l’ho. (esce dal palazzo atterrito) Assassinarti?... È sogno!... Fiesco Sì; spaventoso, atroce sogno il mio! Simone Se il mio desire compir non puoi, Sì, m’uccidi, e almen sepolta pace non puote esser tra noi! Voci fia con me tant’ira... (Gli volge le spalle) (interno, in lontananza) Addio, Simone! Boccanegra!… Fiesco Ascolta: Simone Simone se concedermi vorrai Coll’amor mio Quai voci! l’innocente sventurata saprò placarti. che nascea d’impuro amor, M’odi, ah m’odi. Voci io, che ancor non la mirai, Boccanegra! giuro renderla beata, Fiesco e tu avrai perdono allor. (freddo senza guardarlo) Simone No. Eco d’inferno è questo!... Simone Non poss’io! Simone Detti: entrano frettolosi Paolo, Pietro ed alcuni M’odi. artigiani e marinai. Fiesco Perché? Fiesco [Scena e Coro] Addio. Simone (S’allontana, poi s’arresta in disparte ad Paolo e Pietro Rubella osservare.) Doge il popol t’acclama! Sorte lei rapì... Simone Simone Fiesco Oh de’ Fieschi implacata, orrida razza!… Via fantasmi! Favella. E tra cotesti rettili nascea quella pùra beltà?... Vederla io voglio... Paolo e Pietro Simone Coraggio! Che di’ tu?… Del mar sul lido tra gente ostile (S’avvia al palazzo; dà tre colpi alla porta.) crescea nell’ombra quella gentile; Muta è la magion de’ Fieschi? Simone crescea lontana dagli occhi miei, Dischiuse son le porte!... Paolo!... Una tomba… vegliava annosa donna su lei. Quale mistero!... Entriam. Di là una notte varcando, solo (Risoluto, entra nel palazzo) Paolo dalla mia nave scesi a quel suolo. Un trono!...

12 13 ATTO PRIMO La voce Gabriele Ancella (più vicino) Ah taci... il vento (entra) Scena prima Se manca un cor che t’ama, ai tiranni potria recar tai voci! Del Doge Palazzo de’ Grimaldi fuori di Genova. non empiono tua brama Parlan le mura... un delator s’asconde un messagger di te chiede. Salotto di con porta nel fondo e largo gemme, possanza, onor. ad ogni passo... poggiuolo, fuor del quale si vedrà la campagna Amelia ed il golfo di Genova. Una porta a sinistra mette Amelia Amelia S’appressi. alle stanze interne, altra alla destra dà in vari Ei vien! l’amor Tu tremi?… (L’ancella esce.) saloni. Qualche tempo dopo l’alzata del sipario m’avvampa in sen albeggia. e spezza il fren Gabriele Gabriele l’ansante cor! I funesti (va per uscire) [Preludio ed Aria] fantasmi scaccia! Chi sia veder vogl’io... Amelia in scena guardando verso il mare. Detta e Gabriele in scena. Amelia Amelia Amelia Gabriele Fantasmi dicesti? (fermandolo) Come in quest’ora bruna Anima mia! Vieni a mirar la cerula T’arresta. sorridon gli astri e il mare! marina tremolante; Come s’unisce, o luna, Amelia là Genova torreggia Pietro all’onda il tuo chiaror!… Perché sì tardi giungi? sul talamo spumante; (entra ed inchinandosi ad Amelia dice:) Amante amplesso pare là i tuoi nemici imperano, Il Doge di due verginei cor! Gabriele vincerli indarno speri... dalle caccie tornando di Savona Perdona, o cara... I lunghi indugi miei Ripara i tuoi pensieri questa magion visitar brama. Ma gli astri e la marina t’apprestano grandezza... al porto dell’amor... che dicono alla mente Amelia dell’orfana meschina?... Amelia Gabriele Il puote. La notte atra, crudel, Pavento... Angiol che dall’empireo (Pietro fa un inchino e parte.) quando la pia morente piegasti a terra l’ale, sclamò: – Ti guardi il ciel. Gabriele e come faro sfolgori Gabriele ed Amelia. O altero ostel, soggiorno Che? sul tramite mortale, di stirpe ancor più altera, non ricercar dell’odio Gabriele il tetto disadorno Amelia i funebri misteri; Il Doge qui? non obliai per te!... L’arcano tuo conobbi... ripara i tuoi pensieri Solo in tua pompa austera A me il sepolcro appresti, al porto dell’amor… Amelia amor sorride a me.. Il patibolo a te!... Mia destra a chieder viene. (Si volge verso il mare.) Amelia S’inalba il ciel!…ma l’amoroso canto Gabriele Ah!… Gabriele non s’ode ancora!... Che pensi? Per chi? Ei mi terge ogni dì, come l’aurora Gabriele la rugiada dei fior, del ciglio il pianto. Amelia Che fia? Amelia Io amo Pel favorito suo. D’Andrea [Scena e duetto] Andrea qual padre, il sai; Amelia vola in cerca... Affrèttati... va’... prepara pur m’atterrisce!... In cupa (fissando a destra) il rito nuzïal... mi guida all’ara. Voce notte non vi mirai Vedi là quell’uom?... qual ombra (ben lontano) sotte le tetre vôlte errar sovente ogni dì appar. Amelia e Gabriele Cielo di stelle orbato, torbidi, irrequieti? Sì, sì, dell’ara il giubilo di fior vedovo prato, Detti; un’ancella, quindi Pietro. contrasti il fato avverso, è l’alma senza amor. Gabriele e tutto l’universo Chi? Gabriele io sfiderò con te. Amelia Forse un rival?... Innamorato anelito Ciel!... la sua voce!... È desso!... Amelia è del destin più forte; Ei s’avvicina!... oh gioia!… Tu, e Andrea, amanti oltre la morte, e Lorenzino ed altri... sempre vivrai con me.

14 15 (Amelia entra in palazzo.) Gabriele Paolo Del mondo mai le fulgide Ma come dei Grimaldi Signor! lusinghe non piangesti? [Scena e Duettino] Anco il nome prendea?... Il tuo rossor mel dice... Doge Gabriele va per uscire dalla destra e incontra Andrea Ci spronano gli eventi, Amelia Fiesco. De’ fuorusciti Di qua partir convien. T’inganni! io son felice... perseguia le ricchezze il nuovo Doge; Gabriele e la mentita Amelia alla rapace Paolo Doge (Propizio ei giunge!) man sottrarle potea. Quando? Agli anni tuoi l’amore...

Andrea Gabriele Doge Amelia Tu sì mattutino L’orfana adoro. Allo squillo Ah! mi leggesti in core! Qui?... dell’ora. Amo uno spirto angelico Andrea (Ad un cenno del Doge il corteggio s’avvia dalla che ardente mi riama... Gabriele Di lei sei degno! destra.) Ma di me acceso un perfido A dirti... l’ôr de’ Grimaldi brama… Gabriele Paolo Andrea A me fia dunque unita? (guardando Amelia) Doge Ch’ami Amelia. (Oh, qual beltà!) Paolo! Andrea (Parte con seguito. – Le damigelle si ritirano; Gabriele In terra ed in ciel! restano soli Amelia e il Doge.) Amelia Tu che lei vegli con paterna cura Quel vil nomasti!… E poiché tanta a nostre nozze assenti? Gabriele Amelia e il Doge. pietà ti muove dei destini miei, Mi dài la vita. vo’ svelarti il segreto che m’ammanta. Andrea Doge Non sono una Grimaldi. Alto mistero Andrea Favella il Doge sulla vergine incombe. Vieni a me, ti benedico ad Amelia Grimaldi? Doge nella pace di quest’ora. Oh Ciel! chi sei? Gabriele Lieto vivi e fido adora Amelia E qual? l’angiol tuo, la patria, il ciel! Così nomata io sono. Amelia Orfanella il tetto umìle Andrea Gabriele Doge m’accogliea d’una meschina, Se parlo, Eco pia del tempo antico, E gli esuli fratelli tuoi non punge dove presso alla marina forse tu più non l’amerai. la tua voce è un casto incanto. desio di patria? sorge Pisa... Serberà ricordo santo Gabriele di quest’ora il cor fedel! Amelia Doge Non teme (Squilli interni.) Possente...ma... In Pisa tu? ombra d’arcani l’amor mio. T’ascolto! Il Doge vien. Partiam. Ch’ei non ti scorga. Doge Amelia Andrea Andrea Intendo... Grave d’anni quella pia Amelia tua d’umile stirpe nacque. Ah! presto il dì della vendetta sorga! A me inchinarsi sdegnano i Grimaldi... era solo a me sostegno; (Partono.) Così risponde a tanto orgoglio il Doge... io provai del ciel lo sdegno, Gabriele (Le porge un foglio.) involata ella mi fu. La figlia dei Grimaldi?... [Scena e Duetto] Colla tremola sua mano Amelia pinta effigie mi porgea, Andrea Il Doge da destra, con Paolo e séguito di (leggendo) Le sembianze esser dicea No... la figlia cacciatori; Amelia con alcune damigelle dal Che veggio!... il lor perdono? della madre ignota a me. dei Grimaldi morì tra consacrate palazzo. Mi baciò, mi benedisse, vergini in Pisa. Un’orfana raccolta Doge levò al ciel, pregando, i rai... nel chiostro il dì che fu d’Amelia estremo Doge E denno a te della clemenza il dono. Quante volte la chiamai, Eereditò sua cella... Paolo! Dinne, perché in quest’eremo l’eco sol risposta die’. tanta beltà chiudesti?

16 17 Doge Doge Paolo Acconsentite? (Se la speme, o ciel clemente, Ah! figlia, il cor ti chiama... Il vuoi!... scordasti che mi devi il soglio? ch’or sorride all’alma mia, Tutti fosse sogno!... estinto io sia Figlia! a tal nome io palpito Paolo, e Pietro dalla destra. Sì. della larva al disparir!) qual se m’aprisse i cieli... Un mondo d’ineffabili Pietro Doge Amelia letizie a me riveli; Che disse? Ma d’altro voto Come tetro a me dolente un paradiso il tenero più generoso io vi richiedo. s’appressava l’avvenir! padre ti schiuderà... Paolo Di mia corona il raggio A me negolla. Alcuni Doge la gloria tua sarà… Parla. Dinne... alcun là non vedesti? Pietro Amelia Che pensi tu? Doge Amelia Padre! vedrai la vigile La stessa voce che tuonò su Rienzi, Uom di mar noi visitava… figlia a te sempre accanto; Paolo vaticinio di gloria e poi di morte, nell’ora melanconica Rapirla. or su Genova tuona. Doge asciugherò il tuo pianto... (mostrando uno scritto) E Giovanna si nomava Avrem gioie romite, Pietro Ecco un messaggio lei che i fati a te rapîr? soltanto note al ciel; Come? del romito di Sorga; ei per Venezia io la colomba mite supplica pace... Amelia sarò del regio ostel... Paolo Sì. (Si abbracciano, ed Amelia parte, Sul lido a sera Paolo accompagnata dal padre fino alla soglia) la troverai solinga... (interrompendolo) Doge Si tragga al mio naviglio; Attenda alle sue rime (trae dal seno un ritratto, lo porge ad Amelia, Doge di Lorenzin si rechi il cantor della bionda Avignonese. che fa altrettanto) O figlia! alla magion. E l’effigie non somiglia Tutti questa? Amelia Pietro (ferocemente) (lontana) S’ei nega? Guerra a Venezia! Amelia Padre! Uguali son!... Paolo Doge (Il Doge resta estatico, contemplando Amelia Digli che so sue trame, E con quest’urlo atroce Doge che rientra nel palazzo... e dice un’ultima volta:) e presterammi aita... fra due liti d’Italia erge Caino Maria!… Tu gran mercede avrai... la sua clava cruenta! Adria e Doge hanno patria comune. Amelia Figlia! Pietro Il nome mio!… Ella sarà rapita. Tutti Doge, e Paolo che entra rapidamente da destra (Escono.) È nostra patria Doge e s’avvicina al Doge. Genova. Sei mia figlia. [Finale I] (Tumulto molto lontano.) Paolo Amelia Che rispose? Sala del Consiglio nel Palazzo degli Abati. Pietro Io?… Il Doge seduto sul seggio ducale; da un lato, Qual clamor! Doge dodici Consiglieri nobili; dall’altro lato, dodici Doge Rinuncia a ogni speranza. Consiglieri popolani. Seduti a parte, quattro Alcuni M’abbraccia, o figlia mia. Consoli del mare e i Connestabili. Paolo e Pietro D’onde tai grida? Paolo stanno sugli ultimi seggi dei popolani. Amelia Doge, nol posso! Paolo Padre! Doge (balzando e dopo essere accorso al verone) Ah! stringi al sen Maria che t’ama… Doge Messeri, il re di Tartaria vi porge Dalla piazza dei Fieschi. Il voglio! pegni di pace e ricchi doni e annuncia (Il Doge parte dalla destra.) schiuso l’Eusin alle liguri prore.

18 19 Tutti Consiglieri nobili Spargasi il sangue del fiero uccisor!… Doge (alzandosi) (sguainando le spade) (a Gabriele) Una sommossa! All’armi! Doge Ribaldo! (ironicamente) Paolo Voci Questa è dunque del popolo la voce? Gabriele (sempre alla finestra: Pietro lo ha raggiunto) (in piazza) Da lungi tuono d’uragan, da presso (al Doge slanciandosi) Ecco... una turba di fuggenti. Viva il popolo! grido di donne e di fanciulli. Adorno, Audace perché impugni l’acciar? rapitor di fanciulle! Doge Consiglieri popolani Ascolta. (sguainando le spade) Gabriele Alcuni (Il tumulto si fa più forte.) Evviva! Ho trucidato Si disarmi! Lorenzino. Paolo Doge Gabriele (origliando) E che? Voi pure? Popolo (divincolandosi corre per ferire il Doge) Si sperdon le parole... Voi, qui, vi provocate? Assassin! Empio corsaro incoronato! muori!

Voci interne Voci Gabriele Detti; Amelia, che frattanto è entrata, Morte! (in piazza) Ei la Grimaldi interponendosi fra Gabriele e il Doge. Morte al Doge! avea rapita. Paolo Amelia (a Pietro) Doge Doge Ferisci? È lui? (con fierezza; sarà giunto l’Araldo) (Orror!) Morte al Doge? Sta ben! Tu, araldo, schiudi Gabriele, Doge, Fiesco Doge le porte del palagio e annuncia al volgo Popolo Amelia! (che ha udito) gentilesco e plebeo ch’io non lo temo, Menti! Chi? che le minaccie udii, che qui li attendo... Tutti (ai Consiglieri che ubbidiscono) Gabriele Amelia! Pietro Nelle guaine i brandi! Quel vile Guarda! pria di morir disse che un uom possente Amelia Voci al crimine l’ha . O Doge! Ah! salva, Doge (in piazza) salva l’Adorno tu. (guardando) Armi! saccheggio! Pietro Ciel! Gabriele Adorno Fuoco alle case! Ai trabocchi! Alla gogna! (a Paolo) Doge dalla plebe inseguito!... Accanto ad esso (Una tromba interna. – Tutti stanno attenti (Ah! sei scoperto!) (alle guardie che si sono impossessate di combatte un Guelfo. A me un Araldo. origliando.) Gabriele per disarmarlo) Doge Nessun l’offenda. Pietro Doge (con agitazione) Cade l’orgoglio e al suon del suo dolore (sommesso) Squilla la tromba dell’araldo... ei parla... E il nome suo? tutta l’anima mia parla d’amore... (Paolo, Tutto è silenzio… Amelia, di’ come tu fosti rapita Fuggi, o sei côlto.) Gabriele e come al periglio potesti campar. Voci (fissando il Doge con tremenda ironia) Doge Evviva! Evviva il Doge! T’acqueta! il reo si spense Amelia (guardando Paolo che s’avvia) pria di svelarlo. Nell’ora soave che all’estasi invita Consoli del mare, Doge soletta men givo sul lido del mar. custodite le soglie! Olà, chi fugge Ecco le plebi! Doge Mi cingon tre sgherri... m’accoglie un naviglio. è un traditor. Che vuoi dir? Soffocati non valsero i gridi... (Paolo, confuso, s’arresta.) Irrompe la folla dei Popolani, uomini, donne, Io svenni... al novello dischiuder del ciglio fanciulli ecc. – Detti;Adorno e Fiesco afferrati Gabriele Lorenzo in sue stanze presente mi vidi.... Voci dal popolo. (terribilmente) (in piazza) Pel cielo! Tutti Morte ai patrizi! Popolo Uom possente sei tu! Lorenzo! Vendetta! vendetta!...

20 21 Amelia dalla feroce storia! Gabriele Mi vidi prigion dell’infame! Erede sol dell’odio (offrendo la spada al Doge) Io ben di quell’alma sapea la viltà. dei Spìnola e dei Doria, Ecco la spada. Al Doge, gli dissi, fien note tue trame, mentre v’invita estatico se a me sull’istante non dài libertà. il regno ampio dei mari, Doge Confuso di tema, mi schiuse le porte… voi nei fraterni lari Questa notte sola Salvarmi l’audace minaccia potea… vi lacerate il cuor. qui prigione sarai, finché la trama tutta si scopra. No, l’altera lama Piango su voi, sul placido Tutti serba, non voglio che la tua parola. raggio del vostro clivo, Ei ben meritava, quell’empio, la morte. là dove invan germoglia Gabriele il ramo dell’ulivo. Amelia E sia! Piango sulla mendace V’è un più nefando, che illeso ancor sta. festa dei vostri fior, Doge e vo gridando: pace! Tutti (con forza terribile) E vo gridando: amor! Chi dunque? Paolo! Coro Amelia Paolo (fissando il Doge) (fissando Paolo che sta dietro un gruppo di (sbucando dalla folla allibito) Il suo commosso accento persone) Mio duce! sa l’ira in noi calmar, Ei m’ascolta… discerno le smorte vol di soave vento Sue labbra… Doge che rasserena il mar! (con tremenda maestà e con violenza sempre Doge e Gabriele più formidabile) Amelia Chi dunque? In te risiede (a Fiesco) l’austero dritto popolar. È accolto (Pace!…lo sdegno immenso Popolani l’onore cittadin nella tua fede: nascondi per pietà! (minacciosi) bramo l’ausilio tuo... V’è in queste mura Pace! t’ispiri un senso Un patrizio. un vil che m’ode, e impallidisce in volto; di patria carità!) già la mia man l’afferra per le chiome. Nobili Io so il suo nome... Fiesco (c.s.) È nella sua paura. (O patria! a qual mi serba Un plebeo. Tu al cospetto del ciel e al mio cospetto vergogna il mio sperar!… sei testimon. Sul manigoldo impuro Sta la città superba Popolani piombi il tuon del mio detto: nel pugno d’un corsar!) (ai nobili) (cupo e terribile; a Paolo) Abbasso le spade! sia maledetto! e tu ripeti il giuro. Gabriele (Amelia è salva, e m’ama! Amelia Paolo Sia ringraziato il ciel!… Terribili gridi! (atterrito e tremante) Disdegna ogn’ altra brama Sia maledetto!… (Orror!…) l’animo mio fedel!) Nobili (ai popolani) Tutti Pietro Abbasso le scuri! Sia maledetto!! (a Paolo) (allontanandosi) (Tutto fallì, la fuga Amelia Sia maledetto!! sia tua salvezza almen!) Pietà! Paolo Paolo Doge (Orror!) (a Pietro) (possentemente) (Fugge.) (No, l’angue che mi fruga Fratricidi!!! è gonfio di velen!) Plebe! Patrizi!... Popolo

22 23 ATTO SECONDO Paolo (Fiesco parte; Gabriele fa per seguirlo, ma è Sento avvampar nell’anima Nelle stanze del Doge, e favella arrestato da Paolo.) furente gelosia; [Scena e Duetto] a te Paolo. tutto il suo sangue spegnere [Scena ed Aria] l’incendio non potria; Stanza del Doge nel Palazzo Ducale in Genova. Fiesco s’ei mille vite avesse Porte laterali. Da un poggiolo si vede la città. I tuoi sguardi son truci... Paolo e Gabriele. e mieterle potesse Un tavolo, un’anfora e una tazza. – Annotta. d’un colpo il mio furor, Paolo e Pietro. Paolo Paolo non sarei sazio ancor. Io so l’odio che celasi in te. Udisti? Che parlo!... ahimè!..., deliro!... Paolo Tu m’ascolta. Ah! io piango!... pietà, gran Dio, del mio martiro!... (a Pietro, traendolo verso il poggiolo) Gabriele Cielo pietoso, rendila, Quei due vedesti? Fiesco Vil disegno! rendila a questo core, Che brami? pura siccome l’angelo Pietro Paolo che veglia al suo pudore; Sì. Paolo Amelia dunque mai tu non amasti? ma se una nube impura Al cimento tanto candor m’oscura, Paolo preparasti de’ Guelfi la schiera? Gabriele priva di sue virtù, Li traggi tosto Che dici? ch’io non la vegga più. dal carcer loro per l’andito ascoso, Fiesco che questa chiave schiuderà. Sì… Paolo [Scena e Duetto] È qui. Pietro Paolo Detto, ed Amelia dalla sinistra. T’intesi. Ma vano fia tanto ardimento! Gabriele (Parte.) Questo Doge, abborrito da me Qui Amelia! Amelia quanto voi l’abborrite, v’appresta Tu qui?... Paolo solo. nuovo scempio... Paolo E del vegliardo Gabriele Paolo Fiesco segno è alle infami dilettanze. Amelia! Me stesso ho maledetto! E l’anatèma Mi tendi un agguato. m’insegue ancor... e l’aura ancor ne trema! Gabriele Amelia Vilipeso... reietto Paolo Astuto Chi il varco t’apria? dal Senato, da Genova, qui vibro Un agguato?... Di Fiesco la testa dimon, cessa... l’ultimo stral pria di fuggir; qui libro il tiranno segnata non ha?... (Paolo corre a chiudere la porta di destra.) Gabriele la sorte tua, Doge, in quest’ansia estrema. Io t’insegno vittoria. Che fai? E tu... come qui? Tu, che m’offendi e che mi devi il trono, qui t’abbandono Fiesco Paolo Amelia al tuo destino A qual patto? Di qui ogni varco t’è conteso. Ardisci Io... in questa ora fatale. il colpo... o sepoltura (Estrae un’ampolla, ne vuota il contenuto nella Paolo avrai fra queste mura. Gabriele tazza.) Trucidarlo qui, mentre egli dorme… (Parte frettoloso dalla porta di sinistra, che si Sleale! Qui ti stillo una lenta, atra agonia... chiude dietro.) Là t’armo un assassino. Fiesco Amelia Scelga morte sua via Osi a Fiesco proporre un misfatto?… Gabriele solo. Oh crudele! Fra il tosco ed il pugnale. Paolo Gabriele Gabriele Detto; Fiesco e Gabriele dalla destra, condotti Tu rifiuti?… O inferno!... Amelia qui!... L’ama il vegliardo!... Il tiranno ferale... da Pietro, che si ritira. E il furor che m’accende Fiesco m’è conteso sfogar!... Tu m’uccidesti Amelia Fiesco Sì. il padre... tu m’involi il mio tesoro... Il rispetta... Prigioniero in qual loco m’adduci? Trema, iniquo... già troppa era un’offesa, Paolo doppia vendetta hai sul tuo capo accesa! Al carcer ten va’.

24 25 Gabriele Gabriele Doge Amelia Egli t’ama... Io non lo temo. Vedi qui scritto il nome suo?... Congiura Padre!... co’ Guelfi... Amelia Amelia Doge D’amor Nell’ora istessa teco avrò morte... Amelia Il voglio... santo... Se non ti move di me pietà. Ciel!... perdonagli!... Amelia Gabriele Gabriele Doge (entrando a sinistra) E tu?... Di te pietade?... Nol posso. (Gran Dio! come salvarlo?) (da sé) Amelia (Lo vuol la sorte... Amelia Il Doge, poi Gabriele. L’amo del pari... Si compia il fato!… Egli morrà!) Con lui morrò... (Amelia nasconde Gabriele sul balcone.) Doge Gabriele Doge (solo) E t’ascolto, [Scena, Terzetto - Finale II] L’ami cotanto? Doge! Ancor proveran la tua clemenza e non t’uccido?... i traditori?… Di paura segno Detta, e il Doge, ch’entra leggendo un foglio. Amelia fora il castigo… M’ardono le fauci… Amelia L’amo (Versa dall’anfora nella tazza e beve.) Infelice! mel credi, Doge d’ardente, d’infinito amor. O al tempio Perfin l’acqua del fonte è amara al labbro pura io sono… Figlia?... con lui mi guida, o sovra entrambi cada dell’uom che regna! O duol! la mente è oppressa... la scure del carnefice... Stanche le membra... ohimè! mi vince il sonno Gabriele Amelia (s’addormenta; dormendo) Favella... Sì afflitto, padre mio? Doge Oh Amelia... ami... un nemico!... (con disperazione) Amelia Doge O crudele Gabriele Concedi T’inganni... destino! O dileguate mie speranze! (entra con precauzione, s’avvicina al Doge e lo che il segreto non aprasi ancor! Ma tu piangevi. Una figlia ritrovo, ed un nemico contempla) a me la invola! – Ascolta: Ei dorme!... Quale Gabriele Amelia s’ei ravveduto... sento ritegno?... È reverenza o tema?... Parla, in tuo cor virgineo Io?... Vacilla il mio voler?... Tu dormi, o veglio! fede al diletto rendi. Amelia Del padre mio carnefice! tu mio Il tuo silenzio è funebre Doge Il fia… rival... Figlio d’Adorno!... la paterna vel che su me distendi. La cagion m’è nota ombra ti chiama vindice... Dammi la vita o il feretro, delle lagrime tue... Già mel dicesti... Doge (Brandisce un pugnale e va per trafiggere il sdegno la tua pietà. Ami; or bene, s’è degno Forse il perdono Doge… ma Amelia si pone rapidamente fra di te l’eletto del tuo core... allor... Gabriele e il padre.) Amelia Sgombra dall’alma il dubbio... Amelia Amelia Detti, ed Amelia. Santa nel petto mio O padre! Padre adorato!... l’immagin tua s’accoglie Fra i Liguri il più prode, il più gentile... Amelia come nel tempio Iddio. Doge Insensato! No, procellosa tenebra Doge Ti ritraggi... Vecchio inerme il tuo braccio colpisce? un ciel d’amor non ha. Il noma. Attender qui degg’io l’aurora... (S’ode uno squillo.) Gabriele Il Doge vien. Scampo non hai. T’ascondi!... Amelia Amelia Tua difesa mio sdegno raccende. Adorno... Lascia Gabriele ch’io vegli al tuo fianco... Amelia No. Doge Santo, il giuro, è l’amor che ci unisce, Il mio nemico! Doge né alle nostre speranze contende. Amelia No, ti ritraggi... Il patibol t’aspetta! Amelia Gabriele Padre!... Che favelli?...

26 27 Doge Doge Doge (destandosi) (Deggio salvarlo e stendere Dunque messaggio Ah!... la mano all’inimico? ti reca a lor di pace… Sì, pace splenda ai Liguri, E il sole di domani Amelia si plachi l’odio antico; non sorga a rischiarar fraterne stragi. Nascondi il pugnale, sia d’amistanze italiche Vien... ch’ei t’oda… il mio sepolcro altar.) Gabriele Teco a pugnar ritorno, Gabriele Amelia se la clemenza tua non li disarmi. Prostrarmi al suo piede? (Madre, che dall’empireo proteggi la tua figlia, Doge Doge del genitor all’anima (accennando Amelia) (dirigendosi a Gabriele) meco pietà consiglia... Sarà costei tuo premio. Ecco il petto... colpisci, sleale! Ei si rendea colpevole solo per troppo amor.) Amelia e Gabriele Gabriele Oh! inaspettata gioia! Sangue il sangue d’Adorno ti chiede. Coro (interno) Amelia Doge All’armi, all’armi, o Liguri, Padre! E fia ver?... chi t’aprì queste porte? patrio dover v’appella; scoppiò dell’ira il folgore, Doge e Gabriele Amelia è notte di procella. (snudando le spade) Non io. (Il Coro si avvicina.) All’armi! Le guelfe spade cingano Gabriele di tirannia lo spalto; Niun quest’arcano saprà. del coronato demone, su, alla magion, l’assalto. Doge Il dirai fra tormenti... Amelia (corre alla finestra) Gabriele Quai gridi!… La morte, tuoi supplizi non temo. Gabriele I tuoi nemici… Amelia Ah pietà! Doge Il so. Doge Ah! quel padre tu ben vendicasti, Amelia che da me contristato già fu... (sempre alla finestra) Un celeste tesor m’involasti... S’addensa La mia figlia... il popolo.

Gabriele Doge Suo padre sei tu!… (a Gabriele) T’unisci a’ tuoi... Perdon, Amelia. Indomito, geloso amor fu il mio... Gabriele Doge, il velame squarciasi… Ch’io pugni Un assassin son io… contro di te?... mai più. Dammi la morte; il ciglio a te non oso alzar.

28 29 ATTO TERZO già mi precede nell’avel! Doge Doge (entra) Fia ver?… Risorgon dalle tombe i morti? Interno del Palazzo Ducale. Coro interno M’ardon le tempia... un’atra vampa sento Di prospetto grandi aperture, dalle quali si Dal sommo delle sfere serpeggiar per le vene! Ah! ch’io respiri Fiesco scorgerà Genova illuminata a festa: in fondo il proteggili, Signor; l’aura beata del libero cielo. Non mi ravvisi tu? mare. di pace sien foriere Oh refrigerio!... la marina brezza!... le nozze dell’amor! Il mare!... il mare!... quale in rimirarlo Doge Un Capitano dei balestrieri, con Fiesco, dalla di glorie e di sublimi rapimenti Fiesco!... destra; poi, dalla sinistra, Paolo in mezzo alle Paolo mi si affaccian ricordi!... Il mar!... il mar!... guardie. Ah! orrore! Perché in suo grembo non trovai la tomba? Fiesco Quel canto nuzïal, che mi persegue, Simone, Grida l’odi?... in quel tempio Gabriele Adorno Fiesco i morti ti salutano! (interne) sposa colei ch’io trafugava... (avvicinandoglisi) Evviva il Doge! Vittoria! Vittoria! Era meglio per te! Doge Fiesco Gran Dio!... Capitano dei balestrieri Amelia?! Doge Compito è alfin di quest’alma il desio! (rimettendo a Fiesco la sua spada) Tu fosti il rapitor?! Mostro!! Chi osò inoltrarsi?… Libero sei. Ecco la spada. (sguainando la spada) Fiesco Fiesco Come fantasima Fiesco Paolo Chi te non teme… Fiesco t’appar, E i Guelfi? Ferisci! antico oltraggio Doge a vendicar. Capitano Fiesco (verso la destra, chiamando) Sconfitti. (trattenendo il moto) Guardie? Doge Non lo sperar; sei sacro alla bipenne. Di pace nunzio Fiesco Fiesco Fiesco sarà… O triste libertà! Paolo Invan le appelli... Suggella un angelo (a Paolo) (ascoltando il coro interno) Non son qui i sgherri tuoi. nostra amistà. Che?... Paolo?! Orrore! orror! m’ucciderai, ma pria m’odi... Dove sei tratto? (Le guardie trascinano Paolo fuori di scena.) Fiesco Doge Che dici? Paolo Fiesco solo. Che vuoi? (arrestandosi) Doge All’estremo supplizio. Fiesco Fiesco Un tempo il tuo perdon m’offristi... Il mio demonio mi cacciò fra l’armi Inorridisco! No, Delle faci festanti al barlume dei rivoltosi e là fui côlto: ed ora Simon, non questa cifre arcane, funèbri vedrai… Fiesco mi condanna Simon; ma da me prima vendetta chiesi; d’altra meta degno Tua sentenza la mano del nume Io? fu il Boccanegra condannato a morte. era il tuo fato. Eccolo... il Doge. Alfine sovra queste pareti vergò. è giunta l’ora di trovarci a fronte! Di tua stella s’eclissano i rai, Doge Fiesco (Si ritira in un angolo d’ombra.) la tua porpora in brani già cade; Se a te l’orfanella concedea Che vuoi dir? vincitor tra le larve morrai che perduta per sempre allor piangea… Il Doge; lo precede il Capitano con trombettiere, cui la tomba tua scure negò. In Amelia Grimaldi a me fu resa, Paolo Fiesco in disparte. (I lumi cominciano a spegnersi nella piazza, per e il nome porta della madre estinta. Un velen... (più nulla io temo) modo che allo spirare del Doge non ne arderà gli divora la vita. Capitano più alcuno.) Fiesco (al balcone, parlando al popolo) Ciel!... perché mi splende il ver sì tardi?… Fiesco Cittadini! per ordine del Doge Doge (a Paolo) s’estinguano le faci e non s’offenda Quale accento? Doge Infame! col clamor del trïonfo i prodi estinti. Tu piangi?... Ah! perché volgi altrove il ciglio?… (S’allontana, seguìto dal trombettiere.) Fiesco Paolo Lo udisti un’altra volta. Fiesco Ei forse Piango, perché mi parla

30 31 in te del ciel la voce; Doge a lor del mio martiro Voci sento rampogna atroce Deponi cangia le spine in fior. (dalla piazza) fin nella tua pietà. la meraviglia. In Fiesco il padre vedi No…Boccanegra!!! dell’ignota Maria, che ti die’ vita. Amelia Doge No, non morrai, l’amore Fiesco Vien, ch’io ti stringa al petto, Amelia vinca di morte il gelo; È morto... o padre di Maria; Egli?... fia ver?… risponderà dal cielo Pace per lui pregate!… balsamo all’alma mia pietade al mio dolor. il tuo perdon sarà. Fiesco (Lenti e gravi tocchi di campana. – Tutti Maria!… Gabriele s’inginocchiano.) Fiesco O padre, o padre, il seno Ohimè! morte sovrasta... un traditore Amelia furia mi squarcia atroce... Coro il velen t’apprestò. Oh gioia! Allora Come passò veloce Pace per lui!… gli odi funesti han fine... l’ora del lieto amor! Doge Tutto favella, Doge Fiesco il sento, a me d’eternità... (grave) Ogni letizia in terra Tutto finisce, o figlia! è menzognero incanto; Fiesco d’interminato pianto Crudele Amelia fonte è l’umano cor. fato! Qual ferale pensier t’attrista sì sereni istanti? Doge Doge T’appressa, o figlia... io spiro... Ella vien... Doge Stringi... il morente... al cor! Maria, coraggio... A gran dolor t’appresta... Fiesco Coro Maria... Amelia e Gabriele Sì, piange, è ver, Quali accenti!… oh terror! ognor la creatura; Doge s’avvolge la natura Taci, non dirle... Doge in manto di dolor! Anco una volta vo’ benedirla. Per me l’estrema ora suonò! Doge Fiesco (Sorpresa generale.) Senatori! sancite il voto estremo. Crudele fato! (I Senatori s’appressano.) (S’abbandona sopra una sedia.) Amelia e Gabriele Questo serto ducal la fronte cinga Che parli?… di Gabriele Adorno. Detti; Amelia e Gabriele: li seguono dame, Tu, Fiesco, compi il mio voler… Maria!!! gentiluomini, senatori ecc. ecc., paggi con torce. Doge (Con voce quasi spenta egli vorrebbe parlarece Ma l’Eterno non può; stende le mani di nuovo sul capo dei Amelia in tue braccia, o Maria, figli e muore.) (vedendo Fiesco) mi concedea spirar... Chi veggo!... Amelia e Gabriele Amelia e Gabriele (s’inginocchiano davanti al cadavere) Doge (cadendo a pie’ del Doge) Padre!... Vien... Possibil fia?... Fiesco Gabriele Doge (si dirige al balcone, seguìto da Senatori e paggi (Fiesco!) (sorge, ed imponendo sul loro capo le mani, che alzan faci accese) solleva gli occhi al cielo e dice:) Genovesi!... In Gabriele Amelia Gran Dio, li benedici Adorno il vostro Doge or acclamate. (a Fiesco) pietoso dall’empiro; Tu qui?

32 33 Il soggetto

Prologo. Una piazza di Genova, metà del xiv secolo. L’ambizioso filatore d’oro Paolo Albiani e Pietro, un popolano, tramano sulla possibile elezione del corsaro Simone Boccanegra al ruolo di Doge di Genova, in cambio di oro e potere per Paolo, sicuro di ottenere, tramite Pietro, l’appoggio del popolo. Simone, convocato da Savona, chiede a Paolo il perché del suo invito frettoloso e Paolo cerca di convincerlo ad accettare di diventare Doge. Al suo rifiuto, Paolo gli fa osservare che, una volta eletto, il nobile Jacopo Fiesco non potrà più negargli sua figlia, l’amata Maria, da cui ha già avuto una figlia. Maria infatti è rinchiusa nel palazzo dei Fieschi e la bambina è stata affidata ad una anziana nutrice vicino a Pisa. Boccanegra accetta e Pietro convoca i popolani per indurli a votare per lui. Questi ultimi notano che Maria non si è più affacciata dai balconi dei Fieschi e temono per lei. Poco dopo, Fiesco esce dal palazzo, disperato per la morte della figlia. Simone, ignaro dell’accaduto, nell’incontrarlo chiede perdono a Fiesco e questo glielo promette solo a condizione di poter rivedere la bambina. Simone gli rivela che è stata rapita e che l’anziana a cui era stata affidata è morta. Boccanegra decide di entrare nel palazzo dei Fieschi per vedere ancora una volta Maria, ma viene a conoscenza dell’accaduto e, al suo chiamare disperatamente il nome di Maria, si sovrappongono, in lontananza, le grida festose del popolo che lo ha eletto Doge.

Atto primo Giardino dei Grimaldi, fuori Genova. Sono passati venticinque anni. Amelia Grimaldi attende il suo amato Gabriele Adorno. Appena arriva, Amelia gli confessa la sua preoccupazione, sapendolo coinvolto nella congiura contro il Doge insieme ad Andrea (in realtà Jacopo Fiesco, che Boccanegra crede morto) e Lorenzino. Amelia rivela a Gabriele che il Doge la vuole incontrare per proporla in sposa a un suo protetto, Paolo Albiani, e gli chiede di affrettare il loro matrimonio.

34 35 Mentre si allontana, Gabriele incontra Andrea che gli rivela che Amelia non è della restituito la bambina e gli rivela che Amelia è la figlia di Maria. Fiesco, commosso, famiglia dei Grimaldi, ma è un’orfanella di umili origini che è stata accolta dopo la morte confessa a Simone che un traditore lo ha avvelenato. della vera Amelia. Gabriele ribadisce di volerla sposare. Entrano Gabriele e Amelia: Simone le dichiara che Fiesco è il padre di sua madre e chiede Simon Boccanegra incontra Amelia e lei gli dichiara di essere innamorata di un giovane e alla figlia di accoglierlo morente tra le sue braccia. Prima di morire, il Doge unisce in di non essere una vera Grimaldi, ma di essere stata allevata da un’anziana che le mostrava matrimonio Gabriele e Amelia e depone il serto ducale sulla fronte di Gabriele. Fiesco, al ripetutamente il ritratto di sua madre affinché non la dimenticasse. Ricorda inoltre di balcone, invita i genovesi a riconoscere in Gabriele Adorno il nuovo Doge di Genova. aver ricevuto spesso le visite di un “uom di mare”. Simone le mostra il ritratto di Maria, Amelia gli porge quello della madre e scoprono così di essere padre e figlia. Simone dichiara a Paolo che non sposerà Amelia Grimaldi, Paolo allora, con la complicità di Pietro e di Lorenzino, decide di rapirla. Sala del Consiglio nel Palazzo degli Abati. Il Doge chiede ai suoi Consiglieri il loro parere sulla guerra con Venezia, dimostrandosi sensibile alla richiesta di pace ricevuta per lettera da Francesco Petrarca (“il romito di Sorga”). Mentre il Consiglio dichiara la guerra, si ode un tumulto da fuori: è Gabriele Adorno, inseguito dalla plebe, che condanna a morte il Doge. Temendo di essere stato scoperto, Paolo cerca di fuggire ma il Doge fa chiudere tutte le porte. Boccanegra decide di ricevere i rappresentanti della sommossa, Gabriele viene accolto e dichiara di aver ucciso Lorenzino che aveva rapito Amelia Grimaldi per voler di un potente di cui non conosce il nome. Gabriele sospetta del Doge che si avventa su di lui, ma interviene Amelia che li separa. Fissando Paolo, Amelia dichiara che il mandante del rapimento è fra gli astanti ma non ne rivela il nome. Simone riesce ad evitare lo scoppio di una guerra fratricida e restituisce a Gabriele la sua spada. Avendo intuito che Paolo è il colpevole, lo costringe a maledire il traditore.

Atto secondo Stanza del Doge nel Palazzo Ducale di Genova. Paolo, condannato all’esilio, versa un veleno in una tazza del Doge. Si accorda con Fiesco e Gabriele per organizzare la ribellione e chiede a Fiesco di ucciderlo nel sonno, ma egli rifiuta. Paolo inoltre fa credere a Gabriele che Amelia sia l’amante di Boccanegra. Solo con Amelia, Gabriele le chiede del suo amore per il Doge, che lei definisce “santo”. Entra improvvisamente Simone e Amelia fa nascondere Gabriele nel balcone. Amelia dichiara al padre il suo amore per Gabriele e chiede di perdonarlo e il Doge, pur con difficoltà, accetta. Beve dalla tazza dove Paolo aveva versato il veleno, si sente oppresso da un’improvvisa stanchezza e si addormenta. Gabriele esce dal suo nascondiglio e, vedendolo addormentato, tenta di ucciderlo ma interviene Amelia. Il Doge si sveglia, Gabriele non vuole rivelare che Paolo lo ha fatto entrare, Boccanegra lo minaccia di morte e gli rivela che Amelia è sua figlia. Gabriele chiede immediatamente perdono, mentre scoppia un tumulto di popolo. Simone lo lascia libero di scegliere se raggiungere i suoi alleati o rimanere ed egli si allea con il Doge, che gli promette Amelia in sposa.

Atto terzo Interno del Palazzo Ducale. Fallita la rivolta, Gabriele Adorno e Amelia stanno per sposarsi e Paolo rivela a Fiesco di essere stato lui a ordinare il suo rapimento. Il Doge, ormai provato dal veleno, si affaccia al balcone per respirare l’aria del mare e Fiesco gli rivela di non essere Andrea, ma il padre della sua amata Maria, venuto a vendicarsi. Simone gli ricorda che Fiesco gli aveva offerto il perdono se gli avesse

36 37 La potenza degli affetti di Silvia Campana

Dopo il grandissimo successo che la trilogia popolare ottenne in Italia ed anche nei teatri esteri, Verdi attraversò un momento di stasi creativa che potremmo definire centrale nella sua formazione teatrale. La sua volontà a spingersi oltre la partitura alla ricerca di una definizione sempre maggiore di quella parola scenica che, scavando dentro i personaggi e i loro drammi, lo avrebbe portato a definirne i caratteri universali che tutti conosciamo, si faceva sempre più pressante, cercando lo strumento attraverso il quale rendersi manifesta. Già nel 1856, ritempratosi dalle fatiche affrontate per Les vêpres siciliennes, andati in scena all’Opéra di Parigi l’anno precedente, Verdi si accingeva a riprendere la sua attività, c’erano infatti nuovi progetti da realizzare (su tutti quel fantomatico Re Lear che, pur così tanto amato e ricercato, non trovò mai una sua definitiva realizzazione) e molti da riesaminare (il rifacimento dello Stiffelio e della Battaglia di Legnano, spartiti abbandonati ormai nel magazzino di Casa Ricordi) con un occhio più meticoloso e che potesse dribblare i rigori della censura che molti problemi aveva dato e avrebbe continuato a dare al vulcanico compositore. Poco tempo prima era giunta a Verdi dal Teatro La Fenice di Venezia la commissione per un’opera nuova ma egli, già preso dai suddetti progetti, aveva risposto in modo negativo. Rifiuto significativo che ci rivela molto, essendo ormai conosciuta, grazie alle sue lettere, l’indole burrascosa del compositore ed è noto che quando egli non era convinto di un progetto trovava sempre mille motivazioni, reali o no, che rendessero il suo rifiuto sempre pertinente. Peraltro in questo periodo si trovava ad essere già in trattative con il Teatro San Carlo di Napoli e La Pergola di Firenze. Fu ancora una volta il fidato Francesco Maria Piave, invitato dal compositore a Sant’Agata il 27 marzo 1856 per lavorare sullo Stiffelio, a sciogliere le riserve, facendosi latore di un nuovo progetto: recava infatti con sé una lettera riservata del Presidente del Teatro La Fenice di Venezia, G.B. Tornielli, con la quale gli veniva “gentilmente richiesto” di avviare

38 39 alcune trattative con Verdi con lo scopo di convincerlo a sottoscrivere un contratto per avvelenato dallo stesso. un’opera nuova da rappresentarsi alla Fenice nella successiva stagione di Carnevale e Un dramma privato dunque, corrusco e torbido, ambientato in un momento storico in Quaresima, proponendo al musicista un soggetto di un autore a lui già noto e dal cui cui Genova (e tutta Italia) era dilaniata da conflitti che da privati deflagravano in politiche ingarbugliato, ma affascinante e gotico humus letterario, era già stato una volta rapito contese, una guerra civile che faceva da sfondo ad un conflitto profondo di affetti perduti, con esito positivo. In questo caso infatti il musicista sciolse le sue riserve, ma solo alla rancori, tradimenti, inganni. metà del seguente maggio, una volta tramontate le trattative con la Pergola e rinviato il Verdi ne fu subitamente affascinato e, come già in passato, stese lui stesso un libretto in contratto di Napoli, il compositore si decise a sottoscrivere l’impegno per la sua quinta prosa spedendolo poi a Piave con le solite mille raccomandazioni del caso. opera veneziana (aveva iniziato nel 1844 con Ernani, Attila nel 1846, Rigoletto nel 1851 Il Teatro La Fenice si stupì di ricevere un libretto in prosa ma Verdi, già spazientito, così e Traviata nel 1853). La condizione era firmare il contratto, come già fatto in passato, scriveva il 3 settembre al suo fidato collaboratore: direttamente con la Presidenza della Fenice e non con l’impresa, e di far aggiungere alla compagnia di canto già stabilita “alcune buone parti comprimarie”, se il dramma lo Cosa importa che per ora sia in prosa od in versi? E, come tu hai osservato benissimo, questo avesse reso necessario. Simone ha qualche cosa di originale, così bisogna che il taglio del libretto, dei pezzi etc. etc. sia Il soggetto della nuova opera era tratto da un dramma rappresentato a Madrid nel 1843 e più originale che si può. Ciò non può farsi se noi non siamo insieme. Sarebbe dunque ora tempo mai tradotto in italiano, ispirato al personaggio storico del primo doge della repubblica perduto – Dirai a Torniello, al cavalier Torniello, all’amico Torniello che stia tranquillo, che lasci fare a noi che sappiamo molto bene fare il mestier nostro e che se Egli vuol darsi da fare ve ne è di Genova, Simon Boccanegra, e ne era autore ancora quell’Antonio García Gutiérrez, il materia e bisogno altrove. Pensi alle decorazioni ed ai costumi. Oh le decorazioni potrebbero cui lavoro giovanile El Trovador aveva già fornito al compositore, tre anni prima, ottimo essere così belle in questo Simone! 1 materiale drammatico per il suo Trovatore, che stava peraltro dilagando su tutti i teatri europei. Già... Il povero Piave, che aveva già verseggiato in fretta e furia il testo in prosa preparato Il dramma narrava la storia di un Doge Genovese, già corsaro, Simon Boccanegra, che da Verdi, fu però in seguito, a sua insaputa, sostituito per la versificazione di alcuni passi intorno alla metà del sec. xiv, attraverso l’appoggio di un amico, riusciva a salire al da Giuseppe Montanelli, poeta e patriota toscano in esilio a Parigi per aver partecipato al trono dogale e che, attraverso tutta una serie di tormentati e sfortunati eventi personali, governo rivoluzionario del 1849. Verdi lo informerà in seguito adducendo, naturalmente, culminanti nella morte della donna amata e nella sparizione della figlia, moriva poi motivazioni pratiche che, a suo dire, ne avrebbero motivato la decisione.

40 41 Nel frattempo Verdi dovette recarsi a Parigi per l’allestimento del Trovatore (nella i lumi che a poco a poco, l’un dopo l’altro si spengono fino a che alla morte del Doge tutto traduzione francese di Émilien Pacini Le trouvère con l’aggiunta di un balletto e alcuni è nella profonda oscurità. È un momento, io credo, di gran effetto, e guai se la scena non ritocchi alla musica) al Teatro dell’Opéra, ma dopo la prima ritornerà a Sant’Agata è ben fatta. Non è necessario che la prima tela abbia un gran sfondo, ma la seconda, la tela 2 per buttarsi a capofitto nella composizione del suo Simone, a cui sentiva di imporre dell’illuminazione deve essere ben lontana... determinati tagli teatrali che, già in questa prima versione, ci aiutano a capirne la totale novità teatrale e drammatica. L’intenzione era già chiarissima, mai come in questo caso l’idea di un dramma totale si Verdi sembrava infatti voler creare un dramma nuovo, in cui i caratteri emergessero per era fatta strada così nettamente, ma le novità presenti nella partitura saranno tante e tali, la loro verità e potenza piuttosto che per i numeri chiusi e fondamentale dunque doveva unite ad un libretto dallo scarso vigore drammatico e dalla farraginosa dinamica, che la essere in questo caso lo spazio scenico nel quale si sarebbero mossi: prima il 12 marzo 1857 al Gran Teatro La Fenice di Venezia si concluderà con un clamoroso fiasco. Cura molto le scene: le indicazioni sono abbastanza esatte nonostante mi permetto alcune Intervallata, come d’uso, dal ballo Bianchi e Negri, azione coreografica di Giuseppe Rota osservazioni = Nella prima scena se il Palazzo di Fieschi è di fianco, bisogna che sia ben in vista con scene di Giuseppe Bertoja, costumi di Davide Ascoli, l’opera venne diretta da Carlo di tutto il pubblico, perché è necessario che tutti veggano Simone quando entra in casa, quando Ercole Bosoni e interpretata da Leone Giraldoni protagonista, Luigia Bendazzi, Carlo viene sul balcone, e stacca il lanternino: credo d’averci cavato un effetto musicale che io non Negrini e il basso Giuseppe Etcheverry. voglio perdere causa la scena - Più desidererei che avanti la chiesa di S. Lorenzo vi fosse un[a] L’avvenimento fu tale da riscuotere una vasta eco sulla stampa periodica che, caso non piccola gradinata praticabile di 3. o 4. gradini, con qualche colonna le quali servirebbero per comune ai tempi, non restò circoscritta ai giornali teatrali ma si estese anche ai periodici appoggiare e nascondere ora Paolo ora Fiesco... etc. etc. di arti varie e a molti fogli ufficiali, a dimostrazione di quanto acuta fosse l’aspettativa per Questa scena deve avere molto sfondo. la nuova opera. Il Palazzo Grimaldi nel I Atto non deve aver molto sfondo. In vece d’una finestra ne farei diverse I critici dell’epoca raccontarono infatti in molti modi e con sapida arguzia un pubblico fino a terra: una terrazza; metterei una seconda tela di fondo colla luna i cui raggi battessero sul mare, che si dovrebbe vedere dal pubblico: il mare sarebbe una tela luccicante in pendio - etc. annoiato che arrivò a zittire più di una volta artisti e Maestro d’orchestra ma, unica voce Se io fossi pittore farei certamente una bella scena: semplice e di grande effetto. – – fuori dal coro, un giovane recensore della «Gazzetta musicale di Milano», Filippo Filippi, Raccomando la scena ultima: Quando il Doge ordina a Pietro di schiudere i balconi devesi così si esprimeva, con indomito coraggio, all’indomani della Prima: vedere l’illuminazione ricca, larga che prenda un gran spazio, onde si possano vedere bene

42 43 Essendo un’impressione complessa, molteplice, variabilissima che influisce su gli spettatori, Tito Ricordi (sono gli anni ruggenti del “quartettismo”, milanese capitanato dal figlio avviene che le composizioni di un certo genere, eminentemente belle, sublimi, fine, e Giulio e dal giovane Arrigo Boito) alla vigilia della prima rappresentazione alla Scala della specialmente tolte un po dalle forme abituali, non possono agire direttamente e sùbito sul rinnovata Forza del destino (febbraio 1869) torna alla carica, questa volta nella persona del pubblico, il quale non ama di pensare, ed applaude a quei soli effetti ch’egli al momento crede giovane figlio Giulio che si rivolge direttamente a Verdi, il quale risponde laconicamente nuovi, ma che assai di rado lo sono. [...] L’esito della prima rappresentazione del Boccanegra fu accennando appena ad una possibile ripresa del suo Simone per la stagione successiva. eguale a quello della Traviata: per l’onore e la gloria dell’illustre compositore noi desideriamo A partire da questo momento Giulio persegue con tenacia il progetto di ripresentare solamente che quest’opera abbia anche in avvenire le stesse sorti della Traviata, quantunque convinti che sotto un certo punto di vista la sia di molte superiore. – Quando si pensa con quale il Simon Boccanegra alla Scala, volendo cancellare la condanna decretatagli in quello aspettazione si attendeva il nuovo lavoro di Verdi, pare impossibile che un pubblico così scelto stesso teatro molti anni addietro. Ancora il 15 dicembre 1870, di fronte ad una nuova e composto di gente venuta d’ogni paese a bella posta s’abbia in teatro messo in uno stato richiesta dell’editore per l’inserimento dell’opera nel prossimo cartellone della Scala, il d’apatia, d’indifferenza, e specialmente di disattenzione, tale da poter dire con coscienza che il compositore resta inamovibile e le sue perplessità si concentrano principalmente sugli Boccanegra non fu neanche giudicato dal pubblico perché non lo ha ascoltato.3 interpreti del dramma che devono avere dei tratti decisamente non comuni per l’epoca.

A dispetto della critica “togata” il giovane, evidentemente stizzito dalle inconsulte Il vostro Baritono deve essere un giovine. Avrà voce, talento, sentimento finché volete, ma non disapprovazioni del pubblico veneziano, anche se in parte provocate, come si avrà mai la calma, la compostezza, e quella certa autorità scenica indispensabile per la parte chiacchierava in quei giorni, da una sorta di trama ordita in primis nei confronti di Simone. È una parte faticosa quanto quella del Rigoletto, ma mille volte più difficile. Nel dell’editore Ricordi, fu però uno dei pochi, anzi dei pochissimi, ad intuire i pregi Rigoletto la parte è fatta, e con un po’ di voce e di anima si può cavarsela bene. Nel Boccanegra la voce e l’anima non bastano. Pel Fieschi ci vorrebbe una voce profonda, sensibile nelle corde dell’opera e l’evoluzione stilistica del compositore ma per Verdi, che, com’è noto, non basse fino al fa, con qualche cosa nella voce di inesorabile, di profetico di sepolcrale: cose tutte amava i mezzi termini, si trattava solo di un “fiasco quasi altrettanto grande che quello che non ha la voce un po’ vuota e troppo baritonale del De Restke.4 della Traviata. Credeva di aver fatto qualche cosa di passabile ma pare che mi sia sbagliato” così all’amico e giornalista napoletano Vincenzo Torelli e solo dopo molti anni e con Insomma ciò che sembra principalmente interessare al compositore, a parte la modifica molta opera di arte diplomatica si riuscì a convincerlo che quel suo “figlio gobbo”, così lo di parte della struttura musicale, che sembra però apparirgli molto più semplice perché chiamava nelle sue lettere, o “tavolo zoppo”, secondo Boito, avrebbe potuto rinascere in dipendente esclusivamente da lui, sia la maniera in cui i propri personaggi vengono tutta la sua drammatica potenza.

44 45 drammaturgico di Boito, lo porterà ad un totale rifacimento della partitura del Simone. Questo prese la mano a Verdi ed infine allo stesso Boito. Fulcro della nuova versione sarà la seconda parte dell’atto primo ed il farraginoso finale, in stile grand-opéra, della versione veneziana, del quale Verdi non era mai stato musicalmente soddisfatto, verrà sostituito con la drammatica e complessa scena del Senato comprendente la nota citazione dell’appello di Petrarca e la maledizione di Paolo, indubbiamente uno degli affreschi più potenti di tutta la drammaturgia verdiana. Gran parte della versione primitiva rimase sostanzialmente intatta ma le modifiche e i ritocchi furono tanti e capillari, arrivando a riorganizzare l’intera ossatura drammatica della pièce. Qui Verdi diede una svolta definitiva alla sua concezione drammaturgica che anticipava nettamente ciò che avrebbe sviluppato in modo ancora maggiormente complesso in Otello. L’abbandono del pezzo chiuso e la ricerca di un discorso musicale continuo abbraccerà l’azione, in tutte le sue più profonde componenti. Inoltre la figura di Paolo (tradizionalmente un ) assumerà uno straordinario spessore drammatico sotto la spinta di una penna infuocata come quella di Boito, da sempre maestro nel tratteggiare le pieghe più oscure dell’animo umano, come il personaggio di Jago rivelerà poi a tutto tondo. Il nuovo Simon Boccanegra andò in scena alla Scala il 24 marzo 1881 diretto da Franco Faccio, con Victor Maurel protagonista, Francesco Tamagno (tutti e tre saranno poi interpreti, sei anni più tardi, dell’Otello), Anna d’Angeri ed Edoardo De Reszké ed il successo fu grande anche se non esaltante. Dovremo aspettare la Verdi Renaissance tedesca (1930) perché ad uno dei lavori verdiani indubbiamente più potenti e complessi venisse prestata la giusta attenzione... un po’ tardi in realtà. Aveva forse ragione il giovane Filippi con questa considerazione che unisce in un unico abbraccio il pubblico, più largamente inteso, di ogni tempo: tratteggiati. L’opera infatti capovolge i convenzionali rapporti tra i “caratteri”: il protagonista è un baritono ed il suo più profondo antagonista è un basso e non un Il pubblico ha il diritto ad un certo rispetto, perché alla sua forza imponente e quasi brutale tenore, ed il soprano, tradizionale oggetto del contendere, non è l’amante ma la figlia nulla si può opporre: il tempo solo è il giudice inesorabile che distrugge tutte le aberrazioni dell’uno (Simone) e la nipote dell’altro (Fiesco). Fulcro del dramma è la mancanza passaggere, i capricci di questa idra dalle mille teste, che oggi applaude e domani schernisce, di comunicazione, resa impossibile da odi atavici e fraintendimenti, che ammanta che oggi adora e domani vitupera, che non ricorda mai e molto meno riflette o ragiona, ma si quest’opera di una “tinta” buia, complessa e torbida e che sembra dissiparsi e trovare modifica sempre a seconda delle impressioni fuggevoli, capricciose del momento.5 pace solo con il lento trascorrere del tempo. Tra il prologo e i tre atti trascorrono infatti venticinque anni e si è più di una volta sottolineato come e quanto questo scarto temporale coincidesse con il lasso di tempo (ventiquattro anni dal 1857 al 1881) che divise la prima dalla seconda versione, quasi lo stesso Verdi avesse drammaturgicamente percorso lo stesso cammino teatralmente vissuto dai suoi personaggi. Ma in quegli anni Verdi sembrava lontanissimo da tutto ciò e vedeva con l’ (1871) e la Messa da requiem (1874) conclusa la propria carriera di compositore. Non aveva però fatto i conti con Giulio, che ormai da anni perseguiva con pervicace ostinazione (quasi pari a quella verdiana) l’ambizioso progetto di far collaborare l’amico Arrigo Boito con Verdi. Nel 1879 egli riusciva infatti a convincere lo scalpitante quanto scapigliato poeta a lavorare su di un libretto, anzi un “dramma lirico”, per il maestro, ricavato dall’Otello di 1 M. Conati, La bottega della musica, Milano, Il Saggiatore, 1983, pp. 382-383. Shakespeare. 2 Ivi, p. 401. Il lavoro non sembrò spiacere al compositore che lo acquistò in dicembre. 3 «Gazzetta musicale di Milano», XV, 11, 15 marzo 1857. Da questo momento incominciò un importante gioco diplomatico che, vincendo le 4 Carteggio Verdi-Ricordi 1880-1881, a cura di P. Petrobelli, M. Di Gregorio Casati, C.M. Mossa, Parma, Istituto sempre più blande ritrosie verdiane, sempre più in sintonia con il moderno sentire di Studi Verdiani, 1988, pp. 69-71. 5 «Gazzetta musicale di Milano», XV, 11, 15 marzo 1857.

46 47 I protagonisti

anni successivi è principale direttore ospite all’Opera di Budapest. Ha al suo attivo un vastissimo repertorio operistico ed è regolarmente direttore ospite nei più importanti teatri italiani e internazionali: Palermo, Trieste, Roma, Marsiglia, La Maestranza di Siviglia, Bunka Kaikan di Tokyo, Osaka, National Opera Theatre di Seoul, Colón di Buenos Aires, Stockholm Royal , Theatre Royal de La Monnaie di Bruxelles, Deutsche Oper Berlin, Opera di Francoforte, Staatsoper di Vienna, Festival di Macerata, Arena di Verona, Opera di Zurigo, Pier Giorgio Morandi Göteborg, Teatro Regio di Parma, Napoli, Primo oboe dell’Orchestra del Teatro alla Festival Puccini di Torre del Lago, Bilbao, Scala per dieci anni, studia composizione al Maiorca, Las Palmas, Valencia, Royal Opera Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano House di Copenhagen, Seattle Opera, Royal e direzione d’orchestra al Mozarteum di Albert Hall di Londra. Salisburgo con Ferdinand Leitner. Durante gli Apprezzato interprete del repertorio sinfonico, anni di permanenza alla Scala, è assistente di collabora, fra le altre, con: Budapest Radio e successivamente di Giuseppe Orchestra, Budapest Philharmonic Orchestra, Patanè, con i quali ha l’opportunità di affinarsi Budapest State Orchestra, Flemish Radio dal punto di vista stilistico, acquisendo una Orchestra, Orchestra di Santa Cecilia di Roma, profonda conoscenza del repertorio lirico e della del Filarmonico di Verona, Sinfonica di tradizione operistica italiana. Sanremo, Sinfonica di Reggio Calabria, Fukuoka Nel 1987 studia a Tanglewood, negli Stati Uniti, Philharmonic Orchestra, Tokyo Philharmonic con Leonard Bernstein e Seiji Ozawa, e nello Orchestra, Osaka Philharmonic Orchestra, stesso anno vince la Tanglewood Competition, Helsingborg Symphony Orchestra. Ha inoltre meglio conosciuta come Premio Bernstein. Nel al suo attivo numerose registrazioni, fra cui il 1989 diventa vice direttore principale del Teatro dvd Verdi Gala con il tenore José Cura e la London dell’Opera di Roma, dove dirige Ernani, Madama Symphony Orchestra, e due cd (Sony Classic) Butterfly e numerosi concerti sinfonici. Nel 1990 della tournée europea con il tenore Vittorio incide il suo primo disco con l’Opera di Roma, Grigolo. Don Chisciotte di Paisiello. Nel 1991 e per i cinque Nelle ultime stagioni dirige La Fanciulla del

48 49 West, e Un Ballo in Maschera al Royal Opera cartellone scaligero, partecipando anche a due nuovamente protagonista sul palco del Liceu. Massimo e alla Deutsche Oper di Berlino. È stato Theatre di Stoccolma (dove ha ricoperto inaugurazioni, entrambe dirette da Riccardo Si onora di prendere parte alle produzioni dei festeggiato nei Teatri di Piacenza e di Modena l’incarico di principale direttore ospite), Aida a Muti. È baritono di riferimento nell’anno più prestigiosi teatri storici del mondo esclusa – per i suoi 50 anni di carriera con quattro serate Oslo e in Qatar, L’elisir d’amore, La bohème e Don verdiano 2001 con Il trovatore, Rigoletto, Macbeth e ad oggi – l’Australia. di gala in suo onore, in cui ha interpretato atti da Carlo a Dresda, Maria Stuarda a Francoforte, Otello. Per la Scala incide Don Carlo, due edizioni Nel 2015 commissiona al liutaio cremonese opere verdiane. La scorsa estate torna sul palco di Macbeth alla Scala, Attila al Palazzo delle Arti di Aida, Il barbiere di Siviglia, Simon Boccanegra, Francesco Toto la costruzione del quartetto Lajatico con Andrea Bocelli. Nel 2017 è Rigoletto di Budapest, Rigoletto a Napoli, un concerto Il trovatore, Otello, Tosca, Gianni Schicchi, con d’archi che porta il suo nome, con il quale al Gran Liceu di Barcellona, Las Palmas, Orange, sinfonico al Musikverein di Graz. Recentemente, grandi direttori (Claudio Abbado, Riccardo si esibisce regolarmente in una tournée Cagliari (Forte Arena) e all’Arena di Verona, nella Don Carlo, Aida e Lucia di Lammermoor alla Scala, Chailly, Riccardo Muti, Lorin Maazel, Georg internazionale di concerti. storica produzione che egli stesso ha tenuto a Otello a Copenhagen, Madama Butterflya Oslo, Solti). Nel 2007 si esibisce alla Scala in un Incide sotto la direzione di Herbert von battesimo, coronando i 40 anni dal suo debutto Manon Lescaut, Rigoletto, Turandot, Madama concerto straordinario in occasione dei suoi Karajan, Sir Georg Solti, Claudio Abbado, Lorin in Arena e i 50 anni di carriera. Butterfly, La bohème e La traviata a Dresda, trent’anni di carriera, in un evento pubblicato Maazel, Carlos Kleiber, Carlo Maria Giulini, La fanciulla del West a Francoforte, Otello e L’elisir in dvd (Leo Nucci: Trent’anni alla Scala, Cmajor). Giuseppe Patanè, Bruno Bartoletti, Riccardo d’amore al China National Centre of Performing Partecipa alla prima tournée storica della Scala a Muti, Riccardo Chailly, James Levine, Zubin Arts di Pechino, Manon Lescaut al New National Tokyo con Il barbiere di Siviglia diretto da Claudio Mehta, John Pritchard, Nello Santi, Daniel Theatre di Tokyo, Rigoletto all’Opéra Bastille, Abbado nel 1981, seguita dalla tournée diretta Oren, Donato Renzetti. Canta con artisti che Il barbiere di Siviglia al China National Centre of da Riccardo Muti con Macbeth e Otello, quella nel hanno segnato gli ultimi anni del mondo Performing Arts, Rigoletto al Metropolitan Opera, 2013 con Rigoletto e infine la tournée del Teatro della lirica: Joan Sutherland, , Lucia di Lammermoor a Amburgo, Turandot allo a Mosca nel settembre 2016 con Simon Boccanegra Renata Scotto, Montserrat Caballé, Mirella Sferisterio Opera Festival. diretto da Myung-Whun Chung. È salito sul Freni, Katia Ricciarelli, Kiri Te Kanawa, Maria Attualmente è principale direttore ospite della palco della Scala per più di un trentennio, Chiara, Raina Kabaivanska, Ghena Dimitrova, Helsingborg Symphony Orchestra. prendendo parte a oltre duecento recite con 23 Galina Vishnevskaya, Edita Gruberová, Shirley titoli diversi. Verrett, Elena Obraztsova, Fiorenza Cossotto, Debutta all’Arena di Verona nel 1977 come Marilyn Horne, Lucia Valentini-Terrani, Mario Mercuzio in Roméo et Juliette di Gounod e prende Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Luciano parte ai video di e Rigoletto, esibendosi in Pavarotti, Nicolai Gedda, Ferruccio Tagliavini, Salvo Piro oltre 100 recite. Carlo Bergonzi, Alfredo Kraus, Plácido Al Covent Garden di Londra debutta nel 1978 Domingo, Jaume Aragall, José Carreras, Nicolaj Inizia la sua formazione come attore alla come Miller in a fianco di Luciano Ghiaurov, Ruggero Raimondi, Bonaldo Giaiotti, Scuola del Teatro Stabile di Catania nel 1989 e si Pavarotti e Katia Ricciarelli, sotto la direzione di Cesare Siepi, Nicola Rossi-Lemeni, Ferruccio laurea nel 1996 all’Accademia Nazionale d’Arte Maazel, e prende parte a incisioni discografiche e Furlanetto, Samuel Ramey. Drammatica Silvio D’Amico di Roma, allievo di video di Falstaff (diretto da Carlo Maria Giulini) e Interpreta anche due film-opera: Macbeth di Mario Ferrero, Massimo Foschi, Luca Ronconi, La traviata (Sir Georg Solti). Claude D’Anna presentato al Festival di Cannes Marisa Fabbri. Si perfeziona con Orazio Costa, Lo Staatsoper di Vienna lo ospita dapprima nel nel 1987 e Il barbiere di Siviglia. Lindsay Kemp, Nikolaj Karpov, Peter Clough, 1979 come Figaro nel Barbiere di Siviglia, dove Veste i panni di Rigoletto in ben oltre 500 recite Dominique Dupuj, Marise Flash. registra due video (Nabucco e L’elisir d’amore). In ufficiali, festeggiando la cinquecentesima recita Dal 1990 al 2005 è attore in compagnie primarie Leo Nucci questo teatro si onora di essere stato nominato il 4 aprile 2014 allo Staatsoper di Vienna, dove al di tutta Italia, in spettacoli musicali e di Kammersänger e Ehrenmitglied. termine gli viene donato il costume storico della prosa, ricoprendo ruoli da protagonista e co- Nato a Castiglione dei Pepoli (Bologna) nel 1942, Il suo debutto al Metropolitan di New York produzione. protagonista a fianco di attori come Giulio è sposato con il soprano Adriana Anelli. avviene nel 1980 come Renato in Un ballo in Non insegna canto, ma ama trasmettere la sua Brogi, Massimo Foschi, Andrea Giordana, Nel 1967 debutta come Figaro nel Barbiere di maschera a fianco di e Katia esperienza ai giovani in veste di regista e, dopo la Luciano Virgilio, Massimo Venturiello, Virgilio Siviglia di Rossini. Studia canto prima con Mario Ricciarelli, prendendo parte a diverse incisioni messa in scena di Luisa Miller del 2013 a Busseto, Zernitz, Maddalena Crippa, Piero Sammataro, Bigazzi a Firenze, quindi con Giuseppe Marchesi in disco e video (Un ballo in maschera, La forza del prosegue un sodalizio artistico con il Teatro di Galatea Ranzi, Tuccio Musumeci, Mariella Lo a Bologna. Grazie a Ottaviano Bizzarri (allievo destino, Il barbiere di Siviglia, L’elisir d’amore e il gala Piacenza, dove realizza le produzioni di L’elisir Giudice, Fioretta Mari, per la direzione di registi di Antonio Cotogni), ha l’occasione di debuttare di Joan Sutherland). d’amore nel 2014, L’amico Fritz nel 2015 e Un ballo in come Lamberto Puggelli, Armando Pugliese, come Rigoletto al Teatro Salieri di Legnano il 19 Al Gran Teatre del Liceu di Barcellona si esibisce maschera nel 2016 per Opera Laboratorio. Giuseppe Di Martino, Romano Bernardi, maggio 1973, al suo fianco, nel ruolo di Gilda, la per la prima volta nel 1980 in Lucia di Lammermoor Nel 2017, dopo Nabucco a Vienna, Liegi e Guglielmo Ferro, Franco Però. moglie Adriana Anelli. Da allora la carriera di a fianco della consorte (Lucia); partecipa alla Montecarlo, interpreta Germont nella Nel 1997 firma la sua prima regia teatrale Leo Nucci prosegue ininterrottamente. tournée della Scala con Macbeth diretto da Muti Traviata alla Scala diretta da Nello Santi con la (Historia von Doctor Johann Fausten di Johann Debutta nel 1977 alla Scala come Figaro nel e a storiche rappresentazioni come Rigoletto del partecipazione straordinaria di Anna Netrebko, Spies) insieme a Claudio Gioè. L’anno successivo Barbiere di Siviglia con la regia di Jean-Pierre 1987 con Alfredo Kraus e Adriana Anelli, ruolo al Massimo di Palermo, allo Staatsoper di comincia un percorso di ricerca con uno studio Ponnelle; mantiene una presenza costante nel che trent’anni dopo, il 25 marzo 2017, lo vede Munich e in tournée in Giappone con il Teatro drammaturgico sull’Orlando furioso, creando

50 51 Orlando ovvero la giostra delle illusioni. di Piacenza e al Comunale di Modena, basato su di Parigi, che riprende al Teatro Verdi di Trieste. quarantadue titoli di opere e quindici di Negli anni successivi cura la regia del Marinaio scene tratte da Luisa Miller, Un ballo in Maschera e Al Teatro de la Maestranza di Siviglia allestisce operette. Ha affiancato Vittorio Sgarbi in di Fernando Pessoa, Gratia Plena di Pamela Rigoletto. nuovamente Don Carlo e partecipa, in veste di Rigoletto al Politeama greco di Lecce, Riccardo Toscano, Labirinti da Michael Ende, Storie di scenografo collaboratore, alla rappresentazione Canessa nell’Elisir d’amore al Teatro Filarmonico ordinaria pedofilia e Internat mon amour di Liborio della Turandot di Zeffirelli in Oman, al Teatro di di Verona, Paolo Panizza di nuovo nell’Elisir Natali, Gelsomino d’Arabia di Antonio Aniante, La Muscat. Nel 2012 è nuovamente con Zeffirelli d’amore al Verdi di Sassari, Luciano Pavarotti fionda di Nikolaj Koljada, Il girotondo di Arthur per il Don Giovanni in scena all’Arena di Verona e Beppe De Tomasi al Teatro della Fortuna di Schnitzler. e l’anno successivo cura le scene del balletto Fano nell’opera-evento La bohème, Paolo Bosisio Il suo percorso artistico è segnato dall’incontro Amarcord con le coreografie di Luciano Cannito. in Carmen. Nel 2011 cura regia, scene e costumi con Orazio Costa Giovangigli e con il suo Nel 2014 firma Manon Lescaut all’Opera di Roma di Traviata a Roncole Verdi, davanti alla casa metodo mimico. Sulle orme del maestro, diventa per la regia di Chiara Muti, Gianni Schicchi per il natale di Giuseppe Verdi, evento replicato nel trainer mimico e insegna ad attori e cantanti Teatro di Piacenza e partecipa alla progettazione 2012 con Rigoletto. Ha realizzato una nuova in numerosi corsi e scuole professionali e tiene e messa in scena dell’Elisir d’amore, di nuovo per edizione di Aida, prodotta insieme a Stefano laboratori presso il Dipartimento di Scienze il Municipale di Piacenza, per la regia di Leo Giaroli, che è stata rappresentata in numerose Umanistiche dell’Università di Catania. Nucci. città italiane. Nel 2014 firma ancora una volta i Dal 2004 al 2013, come regista assistente di Nel 2015, ancora a Piacenza, cura progettazione costumi dell’Elisir d’amore al San Carlo di Napoli, Lamberto Puggelli, partecipa all’allestimento e messa in scena dell’Amico Fritz, sempre con la della Vedova allegra al Verdi di Salerno, con la di numerosi spettacoli di prosa (La lunga vita Carlo Centolavigna regia di Leo Nucci, e firma le scene del Don Carlo regia di Vittorio Sgarbi e la direzione musicale di di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini e Antonio e Inizia il suo percorso professionale con Franco di Verdi al Teatro di Bilbao, rappresentato anche Daniel Oren e, per lo stesso teatro, di Carmen con Cleopatra di William Shakespeare per il Teatro Zeffirelli (Turandot, Teatro alla Scala, 1983) al Teatro dell’Opera di Firenze nel 2017. Nel Anna Caterina Antonacci. Collabora con registi Stabile di Catania, La fine è il mio inizio di Tiziano e con Luciano Damiani (Lulu di Alban Berg, 2016 cura le scene di Tosca al Teatro di Toulon quali Lamberto Puggelli, Riccardo Canessa, Terzani al Piccolo Teatro di Milano, Siddharta Maggio Musicale Fiorentino, 1985). Accanto (Francia) e di Un ballo in maschera a Piacenza con Paolo Panizza, Beppe De Tomasi, Giancarlo Del di Hermann Hesse, Nathan il Saggio di Lessing, a Zeffirelli è assistente scenografo per le la regia di Leo Nucci. Monaco e Paolo Bosisio. Medea di Euripide) e di lirica (Andrea Chénier produzioni di Traviata al Maggio Musicale Le sue ultime produzioni come costumista sono al Carlo Felice di Genova e al Regio di Torino, Fiorentino; Turandot, Don Giovanni e Traviata al Don Giovanni, regia di Vittorio Sgarbi, L’elisir La bohème al Verdi di Salerno, Medea di Cherubini Metropolitan di New York; Don Carlo alla Scala; d’amore e L’amico Fritz, regia di Leo Nucci (2014, al Bellini di Catania, Rigoletto alle Terme di Pagliacci, Bohème e Aida all’Opera di Roma. Dal 2015), e Macbeth di Verdi al Teatro Municipale Caracalla per l’Opera di Roma, Il maestro di 1997 è scenografo collaboratore per Aida al New di Piacenza (2016). Realizza scene e costumi cappella di Cimarosa e La furba e lo sciocco di National Theatre di Tokyo; Carmen, Il trovatore, per Tosca e i costumi per Norma con Dimitra Domenico Sarro per il San Carlo di Napoli). Aida e Madama Butterfly all’Arena di Verona; Theodossiou al Teatro Magnani di Fidenza, Nel 2013, in occasione delle manifestazioni Pagliacci a Los Angeles; Aida alla Scala; Traviata e oltre che per Un ballo in maschera a Piacenza e del bicentenario verdiano a Busseto, affianca Tosca all’Opera di Roma. Andrea Chénier al Teatro Giordano di Foggia o Leo Nucci come regista collaboratore Nel 1990 firma le scene di Traviata e L’elisir per il 150 della nascita di Umberto Giordano. nell’allestimento di Luisa Miller prodotto dal d’amore al Ventidio Basso di Ascoli Piceno; Ifigenia In veste di di regista, scenografo e costumista, Teatro Municipale di Piacenza e, all’interno in Aulide, Carmen, La forza del destino e Il barbiere di Artemio Cabassi firma La Resurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi e dello stesso progetto, è docente di arte scenica Siviglia per i teatri di Piacenza e Mantova; Orfeo Formatosi come stilista di moda, è diventato il Mese mariano di Umberto Giordano al Duomo nel Corso di Perfezionamento sul canto verdiano ed Euridice al Massimo di Palermo. Nel 2006 cura costumista e scenografo dopo che cantanti di Milano nell’ottobre 2015 in occasione della della Scuola dell’Opera di Bologna. Nella le scene di Tosca all’Opéra Royal de Wallonie. come Magda Olivero, Katia Ricciarelli (di cui ha chiusura del mese della musica. Nell’estate 2016 stagione successiva riprende il medesimo titolo Dal 2005 collabora inoltre con Giancarlo Del realizzato l’abito da sposa), Daniela Dessì, Sonia cura i costumi del Trovatore e del Don Giovanni per la coproduzione con il Teatro Comunale di Monaco per Andrea Chénier al Comunale di Ganassi, Crista Ludwig, Florenza Cedolins, Leo in scena al Festival lirico dell’Isola D’Elba. Ferrara e il Teatro Alighieri di Ravenna. Nei tre Bologna, mette in scena la Francesca da Rimini Nucci e altri lo hanno incoraggiato a coltivare il Firma successivamente regia, scene e costumi anni successivi prosegue la collaborazione con a Zurigo, Otello di Rossini al Rossini Opera proprio interesse per il costume. Vive a Parma. di Cavalleria rusticana e Pagliacci a Seoul, Aida e Leo Nucci a Piacenza per L’elisir d’amore, L’amico Festival, Mefistofele al Massimo di Palermo e Il suo stile si contraddistingue per la capacità La traviata all’Isola d’Elba, Un ballo in maschera a Fritz e Un ballo in maschera. Simon Boccanegra a Zurigo. Nel 2009 firma la di impiegare i materiali più vari e per un gusto Marsiglia. Nell’ottobre del 2014 firma la ripresa della Luisa scenografia di una nuova produzione di Andrea particolare per il colore, che sa miscelare con Miller di Leo Nucci al Carlo Felice di Genova e tra Chénier per l’Opéra di Parigi, sempre per la regia raffinata eleganza. il 2015 e il 2016 riporta in scena, al San Carlo di di Del Monaco, e collabora al Falstaff dell’Opera Lavora con teatri come il Regio di Parma, Napoli, Andrea Chénier e Fedora, allestimenti nati di Roma, titolo inaugurale della stagione 2010 Municipale di Piacenza, Valli di Reggio Emilia, al Teatro alla Scala con la regia di Puggelli. di Zeffirelli. Nel corso dell’anno è ancora con Opera Giocosa di Savona, Comunale di Modena, Nell’aprile del 2017 festeggia i 50 anni di Zeffirelli per Turandot all’Arena di Verona, firma Ente lirico di Cagliari, Fondazione Arena palcoscenico di Leo Nucci creando lo spettacolo Don Carlo a Bilbao con la regia di Del Monaco e di Verona, Teatro di Brasilia. Ha all’attivo Avrò dunque sognato!, rappresentato al Municipale nel 2011 di nuovo Francesca da Rimini per l’Opéra

52 53 Piacenza con Simon Boccanegra ed è Tonio in secondo premio assoluto al Concorso Lirico Pagliacci nella Trilogia d’Autunno dell’edizione Internazionale “Iris Adami Corradetti” 2016 di 2017 di Ravenna Festival. Padova. Interpreta Amelia in Un ballo in maschera al Municipale di Piacenza, Alighieri di Ravenna e Comunale di Ferrara. Canta con Leo Nucci in occasione del Premio Verdi d’Oro (Busseto), con l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Fabrizio Cassi. Nel corso del 2017 partecipa in qualità di solista all’evento Avrò dunque sognato! al Municipale di Claudio Schmid Piacenza e al Comunale di Modena, per celebrare i cinquant’anni di carriera di Leo Nucci; debutta Laureato in Architettura a Venezia nel 1985, si Kiril Manolov al Festival di Bregenz nel ruolo di Elcìa nel Mosè avvicina al teatro di prosa in qualità di tecnico Nato a nel 1976, studia canto all’Accademia in Egitto di Gioachino Rossini. È Maria nel Simon luci. Cura le luci di numerose produzioni del Nazionale di Musica della sua città. È vincitore Clarissa Costanzo Boccanegra al Municipale di Piacenza. Teatro Stabile di prosa del Friuli Venezia Giulia di numerosi concorsi in Bulgaria, a Vienna, per la regia di Antonio Calenda. Dal 1996 firma Varsavia, Barcellona e Brescia. Debutta nel Don Nata a Capua nel 1991, si diploma al molte produzioni del Teatro Verdi di Trieste, Giovanni all’Accademia Nazionale di Musica Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli sia per le stagioni liriche che per il Festival di Sofia e si esibisce in tutti i teatri d’opera in sotto la guida di Emma Innacoli. Internazionale dell’Operetta. Bulgaria. Nel 2013 è Madame Lidoine nei Dialogues Collabora con Francesco Bellotto, Henning Il suo repertorio include, tra gli altri, i ruoli di: des Carmelites di Poulenc al Conservatorio di Brockhaus, Luciano Cannito, Giulio Ciabatti, Nabucco (Nabucco), Simon Boccanegra (Simon Napoli, con la regia di Serenella Isidori, in Paul Curran, Francesco Esposito, Gianluigi Boccanegra), Amonasro (Aida), Marcello (La collaborazione con il Teatro San Carlo. Da Gelmetti, Joseph Franconi Lee, Gino Landi, bohème), Enrico (Lucia di Lammermoor), Germont febbraio a giugno 2014 è Aida nel progetto di Lorenzo Mariani, Maurizio Nichetti, Leo Nucci, (La traviata), Renato (Un ballo in maschera), Figaro As.Li.co OperaDomani Aida: amore è coraggio, Alessio Pizzech, Manfred Schweigkofler, Ivan (Il barbiere di Siviglia), Dandini (La Cenerentola), debuttando in numerosi teatri quali il Sociale Stefanutti, Federico Tiezzi, Stefano Vizioli nei Falstaff (Falstaff), Rodrigo (Don Carlo), Miller di Como, Ponchielli di Cremona, Arcimboldi principali teatri d’opera italiani. (Luisa Miller), Conte (Le nozze di Figaro), Riccardo di Milano, Verdi di Pordenone, Comunale All’estero è invitato alle Chorégies d’Orange, (I puritani) e Silvio (Pagliacci). di Bolzano per un totale di cinquanta all’Opera di Santa Cruz di Tenerife, all’Opera di Nel 2010 si esibisce in una nuova produzione rappresentazioni. Partecipa a Masterclass con Mattia Denti Oviedo, all’Orchard Hall e al Nissay Theatre di di Falstaff al Teatro dell’Opera di Wiesbaden e, Mietta Sighele e Bruno Praticò. Tokyo, al Biwako Hall di Otsu Osaka, al Teatro con lo stesso titolo, debutta allo Staatsoper di Vince il secondo premio al Concorso lirico Nato a Piacenza, studia con Gabriella Ravazzi Olimpia di Atene, all’Hungarian State Opera di Amburgo. internazionale “Flaviano Labò” di Piacenza e debuttando nel 2001 come Pistola in Falstaff al Budapest, all’Abao-Olbe di Bilbao e al Teatro Nel 2011 è di nuovo Falstaff, poi Miller in Luisa il secondo Premio delle Arti “Claudio Abbado” Laboratorio lirico Spazio Musica di Genova e Muzical Nao Leonard in Galati, Romania. Miller e Figaro nel Barbiere di Siviglia a Wiesbaden, sezione canto lirico. perfezionandosi poi con Paolo Vaglieri e Cosimo Dal 2013 inizia una collaborazione con il Teatro il Conte di Luna nel Trovatore a Colonia e Miller Da ottobre 2015 a gennaio 2016 è Suzel nella Macripò. Prende parte a masterclass presiedute Municipale di Piacenza per le produzioni Luisa in Luisa Miller a Essen. messa in scena dell’Amico Fritz di Pietro da Enzo Dara, Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Miller, L’elisir d’amore, L’amico Fritz, Il turco in Italia Nel 2012/2013 prende parte a una nuova Mascagni con la regia di Leo Nucci e la direzione Nel 2004 debutta a livello internazionale come e Un ballo in maschera per la regia di Leo Nucci. produzione di Simon Boccanegra a Wiesbaden, di Donato Renzetti nei teatri Municipale di Barone di Trombonok nel Viaggio a Reims e Lucio Recentemente ha curato le luci per La traviata, interpreta Don Pasquale, Aida, e Falstaff a Piacenza, Alighieri di Ravenna e Comunale Silano nella Vestale di Mercadante al Wexford regia di Alessio Pizzech, e Madama Butterfly, regia Wuppertal, L’elisir d’amore a Zagabria, Aida a Luciano Pavarotti di Modena. Opera Festival. Si esibisce poi all’Opéra di Nizza di Francesco Esposito, nell’ambito di Opera in Norimberga e Don Pasquale a Darmstadt. Vince il ruolo di Suor Angelica al Concorso nel ruolo del Dottor Grenvil nella Traviata sotto Puglia a Lecce, Brindisi, Foggia e Barletta e a Successivamente interpreta Il barbiere di Siviglia, Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” 2015. Nel la bacchetta di Marco Guidarini. Palermo per Adriana Lecouvreur per la regia di Simon Boccanegra, La forza del destino e Falstaff 2016 è Clotilde in Norma con la regia di Lorenzo Nelle ultime stagioni interpreta Falstaff al Teatro Ivan Stefanutti. a Wiesbaden, Macbeth a Ravenna, Falstaff a Amato e la direzione di Nello Santi al San Regio di Parma nell’ambito del Festival Verdi Piacenza, Ferrara, Reggio Emilia e Ravenna, Carlo di Napoli. Vince il terzo premio ex aequo e in concomitanza con la riapertura del Teatro La forza del destino a Tempere, Aida e Il trittico al Concorso lirico Internazionale “Riccardo Farnese (rappresentazione pubblicata in dvd); a Roma, L’elisir d’amore a Siviglia, Falstaff a Zandonai” 2016 (Riva del Garda) e il Premio debutta in Andrea Chénier con l’Orchestra Verdi Savonlinna, Simon Boccanegra ad Anversa, Nabucco Musica Riva Festival 2016. di Milano, Otello (Lodovico) alla Fenice con la a Stoccarda, Rigoletto a Savonlinna. Vince il secondo premio ex aequo al 54o Concorso regia di Francesco Micheli e la direzione di Inaugura la stagione d’opera 2017/2018 a Lirico Internazionale “Voci Verdiane” e il Chung (rappresentazione anch’essa pubblicata

54 55 in dvd), Gianni Schicchi (Betto) al Teatro del di Monica Bozzo e Luigi Petroni. Partecipa, al Maggio Musicale Fiorentino. Nella stagione 2012 Salone Barezzi di Busseto, alle riprese televisive prende parte alla produzione di Don Giovanni RAI di una masterclass sul repertorio verdiano (come cover del Commendatore) in scena alla tenuta da Leo Nucci. Nel 2015 è vincitore del Scala in apertura della Stagione, con la regia Secondo Premio al Concorso “Antonio Bazzini” di Robert Carsen e la direzione di Barenboim. di Carpendolo (Brescia) e al Concorso “Luciano Dal 2013 interpreta Nabucco (Zaccaria) al Lirico Neroni” di Ripatransone (Ascoli Piceno). di Cagliari per la regia di Leo Muscato e la I primi ruoli in cui si esibisce sono Normanno direzione di Donato Renzetti e a Parma per la nella Lucia di Lammermoor al Teatro Masini regia di Daniele Abbado e la direzione di Renato di Faenza, Spoletta in Tosca (Teatri di Asti e Palumbo e Francesco Ivan Ciampa e collabora Nichelino), Altoum nella Turandot (Teatro con La Fenice per numerose recite di Traviata di Imperia) Borsa in Rigoletto alla Sala Verdi (regia di Robert Carsen). Sempre con La Fenice, del Conservatorio di Milano e nel 2015 allo si esibisce in Giappone per una produzione di Sferisterio di Macerata. Debutta il ruolo di Ernesto Petti Cristian Saitta Otello poi ripresa al Palazzo Ducale di Venezia. Edoardo nella Cambiale di matrimonio per Ticino Nasce a Salerno nel 1986. Intraprende gli studi Nato nel 1991 in Romania, cresce a Messina dove Interpreta poi il Gran Inquisiteur de Lisbone Musica al Palazzo dei Congressi di Lugano, sotto la guida di Otello Visconti, diplomandosi studia al Conservatorio “Arcangelo Corelli” sotto nell’Africaine, sempre a Venezia, Traviata alla che ripropone nei teatri di Terni e di Amelia. all’Accademia di alto perfezionamento di la guida del soprano Alessandra Mantovani, con Staatsoper di Monaco di Baviera e Timur Interpreta inoltre Beppe in Rita di Donizetti Torre Del Lago Puccini e prosegue al Centre cui intraprende anche studi di perfezionamento nella Turandot all’Opéra de Nice, dove torna all’Auditorium di Gardone Val Trompia. perfeccionament Plácido Domingo di Valencia. al Centro Lirico di Catania. Successivamente, ha la stagione seguente per una produzione di È tenore solista per l’esecuzione della Missa in Il suo debutto operistico avviene nel 2009 al la possibilità di approfondire lo studio del bel Traviata. do maggiore di Mozart a Verano Brianza. Esegue Festival della Valle D’Itria di Martina Franca canto italiano con Franco Boscolo. Nel 2015 veste nuovamente i panni di Zaccaria inoltre alcuni titoli di opere contemporanee. nell’Orfeo ed Euridice di Gluck (Eagro) nella rara Nel 2012 partecipa al xix Concorso lirico (Nabucco) nella stagione estiva del teatro di Debutta come protagonista nell’Amico Fritz edizione con aggiunte di Johann Christian Bach. internazionale “Riccardo Zandonai” a Riva Kiel e nuovamente al Pavarotti di Modena e al Municipale di Piacenza, al Teatro Alighieri Nel 2011 interpreta Carmen al San Carlo di Napoli del Garda, vincendo una borsa di studio al Municipale di Piacenza in una produzione di Ravenna e al Teatro Luciano Pavarotti di nel ruolo di Le Dancaire e Der Diktator di Ernst che gli permette di partecipare al corso di diretta da Aldo Sisillo con la regia di Stefano Modena con la regia di Leo Nucci e la direzione Krenek al Festival della Valle D’Itria nel ruolo di perfezionamento dedicato a “Il melodramma Monti. Prende parte alla produzione della Wally di Donato Renzetti. Nel 2016 interpreta Macduff Der Offizier. mozartiano e l’opera dall’Ottocento al a Piacenza, Modena e Reggio Emilia, di Attila, nel Macbeth al Municipale di Piacenza con la Nel 2013-2014 prende parte all’inaugurazione Novecento storico” tenuto dal soprano Mietta Tannhauser e Lucia di Lammermoor alla Fenice. È direzione di Francesco Ivan Ciampa e la regia di del Teatro alla Scala di Milano come Domestico Sighele. Jacopo Fiesco nel Simon Boccanegra che inaugura Riccardo Canessa e partecipa poi ad un concerto nella Traviata, mentre nel 2015 debutta nel ruolo Nello stesso anno, si esibisce come solista nella la Stagione d’Opera 2017/2018 a Piacenza. organizzato da Parma Lirica esibendosi con di Giorgio Germont all’Anfiteatro Romano di Messa dell’incoronazione in do maggiore KV 317 Leo Nucci. Viene selezionato per frequentare Lecce. di Mozart sotto la direzione di Michele Amoroso l’ Academy di Riccardo Muti al Nella stagione 2015-2016 è impegnato nei teatri e partecipa alla xxix edizione del Musica Riva Teatro Alighieri di Ravenna dove, nel 2016, è di Piacenza, Ravenna e Modena nell’Amico Fritz Festival, interpretando il ruolo di Pistola nella Alfredo nella Traviata sotto la bacchetta dello di Mascagni nel ruolo di David il rabbino, con produzione di Falstaff diretta da Marco Boemi. stesso Muti. Tra gli impegni recenti, Pinkerton la direzione di Donato Renzetti e la regia di Partecipa inoltre al xxvi Concorso lirico in Madama Butterfly al Centro Eventi Il Maggiore Leo Nucci; canta in forma di concerto Nabucco e internazionale “Iris Adami Corradetti” di Verbania con la regia di Renato Bonajuto Macbeth alla sala dei Teatini a Piacenza, mentre presieduto dal soprano Mara Zampieri e la direzione di Matteo Beltrami; Riccardo nell’estate del 2016 al Teatro Lirico di Cagliari assicurandosi il secondo premio assoluto e due in Un ballo in maschera a Piacenza, Ravenna e interpreta Giorgio Germont nella Traviata. borse di studio, una offerta dalla Fondazione Ferrara; Ismaele in Nabucco ad Ascoli Piceno, Nell’autunno 2016 debutta il ruolo di Renato “Lucia Valentini Terrani” e l’altra dal Circolo Fermo e Fano e ancora Pinkerton in Madama in Un ballo in maschera per il Teatro Municipale della lirica di Padova. Butterfly al Coccia di Novara. di Piacenza (in coproduzione con Ravenna Tra gli impegni recenti: Luisa Miller a Busseto, e Ferrara) sempre con la regia di Leo Nucci e Piacenza, Ferrara, Ravenna e Genova, L’Arlesiana la direzione di Donato Renzetti; interpreta a Jesi, Madama Butterfly a Firenze, Venezia, Ivan Defabiani di nuovo Renato a Sassari. Nel 2017 debutta Piacenza e Modena, Tosca a Venezia, Aida a nel ruolo di Paolo in Simon Boccanegra per Macerata, Don Giovanni per As.Li.Co., Norma a Nato in Valsesia nel 1986, intraprende gli studi l’inaugurazione della Stagione 2017-2018 del Padova, Bassano e Rovigo, Rigoletto a Busseto, musicali con il baritono Pier Antonio Rasolo Teatro Municipale di Piacenza, e nel ruolo Un ballo in maschera a Piacenza, Turandot a Bari, e successivamente con William Matteuzzi e di Enrico Ashton in Lucia di Lammermoor al Madama Butterfly a Venezia e Macerata, Manon Walter Borin, conseguendo nel 2015 la laurea in Petruzzelli di Bari. Lescaut a Torino e Ginevra, Simon Boccanegra a canto al Conservatorio di Milano, sotto la guida Piacenza, Sparafucile in Rigoletto e La Ciociara a

56 57 Cagliari, Aida a Macerata e a Ravenna nell’ambito della Suora Zelatrice in Suor Angelica al Teatro internazionale per giovani cantanti lirici dell’Italian Opera Academy di Riccardo Muti. Comunale di Cagli e il ruolo di Mercedes in “Riccardo Zandonai” a Riva del Garda. Carmen per l’Associazione lirica “Luis Mariano” La sua carriera inizia nel 2006 con il debutto del di Irun (Spagna). ruolo di Lenskij nell’Evgenij Onegin di Čajkovskij. Nel 2015 interpreta Jenny nell’Opera da tre soldi In seguito interpreta Arlecchino nei Pagliacci di per il Conservatorio di Piacenza e la Fondazione Leoncavallo ed il Duca di Mantova nel Rigoletto. Teatri di Piacenza e debutta come Giovanna Partecipa al Gala della Lirica del 2013 all’Arena di nel Rigoletto per l’Associazione musicale Tampa Verona, interpreta il Duca di Mantova in Rigoletto Lirica di Piacenza. Nel 2017 è Astolfo nell’opera alla Fortezza Priamar di Savona, per la stagione contemporanea Notte per me luminosa di Marco estiva dell’Opera Giocosa e in seguito anche al Betta al Municipale di Piacenza e debutta Teatro Sociale di Como, al Pergolesi di Jesi e al come Berta nel Barbiere di Siviglia di Rossini per Teatro dell’Aquila di Fermo; è Rodolfo nella l’associazione musicale Amici della Lirica di Bohème allo Stabile di Biella, al Civico di Vercelli, Piacenza. Teatro di Aosta, Comunale di Ventimiglia, Orchestra dell’Opera Italiana Dal 2015 collabora con il Coro del Teatro Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme e prende Nasce nel 2014 dalla sinergia tra Sinapsi Group Municipale di Piacenza e dal 2016 con il Coro parte al concerto Omaggio a Caruso al Palazzo (società di consulenza commerciale di Parma) Paola Lo Curto dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nazionale dei Congressi di San Pietroburgo. e un gruppo di musicisti provenienti dalle più Debutta come Raimondo nei Due timidi di Nino prestigiose orchestre italiane, soprattutto dall’ex Intraprende gli studi di canto a Palermo con Rota al Teatro Malibran di Venezia, ruolo che Orchestra del Teatro Regio di Parma, compagine il mezzosoprano Alessia Sparacio e prosegue a interpreta nuovamente, nell’autunno 2011 al riconosciuta a livello internazionale tra le Milano con Paolo Vaglieri. Consegue la laurea Verdi di Sassari unitamente a quello di Lui in migliori nel repertorio italiano dell’opera. triennale in Scienze e tecnologie dell’arte La notte di un nevrastenico. Il 6 settembre del 2014 è protagonista in Piazza dello spettacolo e della moda all’Università di Partecipa al concerto in memoria di Luciano Grande a Modena nel concerto “Luciano – Palermo. Prende parte a diverse masterclass Pavarotti, in piazza Grande a Modena, nel 2013, Messaggero di Pace”, in memoria di Luciano con Renato Bruson, Marcello Lippi, Anna Maria 2015 e 2016 e al Festival Estivo di Cremona, Pavarotti e organizzato dalla Fondazione Chiuri, Anna Pirozzi, Raffaele Pè. Dal 2013 organizzato dalla Fondazione Pavarotti Pavarotti (collaborazione proseguita nel 2015 e frequenta il corso universitario di canto del International; è uno dei quattro solisti diretti nel 2016); di rilievo, poi, il concerto tenuto il 9 Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, da Riccardo Muti per il concerto in onore degli ottobre 2014 a Ginevra nella grande Sala delle dove nel 2017 consegue il diploma di primo 80 anni di Luciano Pavarotti al Comunale di Nazioni Unite in Europa. Nel 2015 è invitata alla livello sotto la guida di Maria Laura Groppi. Modena. Recentemente interpreta Tebaldo xiii edizione dell’Orizzonti Festival a Chiusi Nel 2011 vince la borsa di studio, nell’ambito nei Vespri Siciliani nei Teatri di Reggio Emilia, per l’opera Cavalleria Rusticana, per poi tornare del POGAS bandito dalla Fondazione Orchestra Jenish Ysmanov Piacenza e Modena; è Alfredo nella Traviata nel Comune toscano nel 2016 con La traviata. Sinfonica Siciliana di Palermo, in qualità di per il Festival Verdi al Teatro Verdi di Busseto Partecipa alla produzione del Nabucco nella solista per il madrigale The Unicorn, the Gorgon Nasce a Bishkek in Kirghizistan nel 1984. e all’Argentina di Roma per l’Associazione stagione lirica del Teatro Pavarotti di Modena, and the manticore di Gian Carlo Menotti, eseguito Studia al Conservatorio della sua città, Europa Incanto; è Rodolfo nella Bohème in scena del Pergolesi di Jesi e del Municipale di Piacenza. al Teatro Politeama di Palermo. Nello stesso conseguendo il diploma in canto lirico. Dopo al Teatro delle Muse di Ancona, a Cagliari, Numerosi, nel biennio 2016 e 2017, i titoli anno è finalista al Concorso Ruggero ii per il essersi specializzato a Milano sotto la guida di Seoul e Tirana, dove torna in seguito come d’opera nelle stagioni liriche di importanti Premio giovani emergenti all’interno del ii Sara Sforni-Corti, viene ammesso al Centre de Duca di Mantova nel Rigoletto. È Capitano dei teatri di tradizione: Rigoletto e I masnadieri Festival Internazionale della Lirica Città di Perfeccionament Plácido Domingo di Valencia, balestrieri nella produzione del Simon Boccanegra (Verdi di Busseto), La traviata (Valli di Reggio Cefalù, promosso dall’Accademia Lirica del perfezionandosi con Davide Livermore. che inaugura la Stagione d’Opera 2017-2018 del Emilia e Pavarotti di Modena), Gianni Schicchi Mediterraneo. Nel 2013 vince il terzo premio, È vincitore assoluto di numerosi concorsi, tra Teatro Municipale di Piacenza. e Attila (Pavarotti di Modena), La bohème (Regio nella sezione canto lirico, del xix Concorso cui la Tenors Parade di Astana ed il Concorso di Parma), Avrò dunque sognato!, in occasione dei Nazionale per giovani musicisti della Città di Internazionale “Shabyt” 2006 in Kazakhstan; il cinquant’anni di carriera del baritono Leo Nucci Palermo, bandito dall’associazione Collegium Concorso Internazionale “Bibigul Tulegenova” (Municipale di Piacenza), ancora I masnadieri Ars Musica di Palermo. Nello stesso anno 2007 ad Almaty, Kazakhstan; il “Luciano (Verdi di Busseto) nell’aprile 2017, Cavalleria debutta il ruolo di Giustina nel Flaminio di Pavarotti” 2008 e il “Rimsky Korsakov” 2008, Rusticana (Castell’Arquato, Piacenza), Messa da Pergolesi al Teatro Studio di Scandicci per il tenutisi entrambi a San Pietroburgo. Ottiene Requiem di Verdi, nel decennale della morte Maggio Fiorentino Formazione. Nel 2014 vince il secondo premio al Concorso Internazionale di Luciano Pavarotti (Duomo di Modena). Altri a Piacenza il concorso per la borsa di studio “Ocharovanie Romansa” a Shymkent, in impegni artistici del 2017 sono Simon Boccanegra intitolata al tenore Gianni Poggi. Sempre nel Kazakhstan e al “Sobinov” 2008 a Saratov, (Municipale di Piacenza), Fuoco di Gioia (Regio di 2014 debutta il ruolo di Flora nella Traviata per Russia. Nel 2012 vince il premio speciale Parma), Verdi Virtuosismi orchestrali (Festival il festival Culture del Mondo a Cuneo, quello Musica Riva Festival in occasione del Concorso Verdi), Il trovatore (Valli di Reggio Emilia,

58 59 Pavarotti di Modena, Giuseppe Verdi di Pisa), fagotti nazionale ed internazionale, sotto la direzione da Valerio Galli e partecipa ad una tournée di Faust (Pavarotti di Modena, Valli di Reggio Massimiliano Denti, Paolo Rosetti di Corrado Casati. Falstaff e Macbeth a Savonlinna (in Finlandia) Emilia, Municipale di Piacenza). Tra le più prestigiose esibizioni si ricordano il con Ravenna Festival per la regia di Cristina Di rilievo, sempre nel 2017, la partecipazione al corni Requiem di Verdi diretto da Mstislav Rostropovič, Mazzavillani Muti. Nel 2015 esegue Falstaff in Festival International de Musique Symphonique Angelo Borroni, Elisa Giovangrandi, Ezio Mario Rigoletto con la regia di Marco Bellocchio, forma di concerto a conclusione della prima Rovetta, Massimo Capelli di El Jem (Tunisia) in collaborazione con la Nabucco diretto da Daniel Oren alla presenza del edizione dell’Italian Opera Academy di Riccardo

Fondazione Luciano Pavarotti, al Concorso trombe Presidente della Repubblica, lo Stabat Mater di Muti, seguito nel 2016 dalla Traviata in occasione Internazionale Voci Verdiane (Busseto, Parma), Fabio Codeluppi, Fabio Caggiula Rossini nel Duomo di Orvieto (teletrasmesso della seconda edizione dell’Academy e da Aida al Concorso Lirico Internazionale di Portofino, da Rai1), il concerto al Teatro Municipale nel 10o nel 2017. Nella stagione 2016/2017 prende parte al Gala del Montecatini Opera Academy, al tromboni anniversario di «Al Jazeera» (trasmesso in tutti alle rappresentazioni di Un ballo in maschera concerto Note di Sapore (Medesano, Parma) e Eugenio Abbiatici, Roberto Bracchi, Luigi Duina paesi arabi), Don Pasquale diretto da Riccardo Muti per la regia di Leo Nucci, alla Wally diretta l’esibizione a Tirana. (rappresentato, oltre che a Ravenna e Piacenza, da Ivan Ciampa, all’esecuzione dello Stabat La collaborazione tra Sinapsi e i musicisti ha anche basso tuba a La Valletta, Mosca, San Pietroburgo, Liegi, Mater di Rossini diretto da Michele Mariotti. portato all’ideazione del progetto internazionale Giovanni Battista Gatti Colonia e Parigi), Traviata per la regia di Cristina Nel 2017 partecipa nuovamente al progetto Con Verdi nel mondo, che ha visto i Solisti dell’Opera Mazzavillani Muti, Il matrimonio inaspettato di “Vie dell’amicizia” di Ravenna Festival con un timpani Italiana (prime parti dell’Orchestra dell’Opera Paisiello diretto da Riccardo Muti, Elektra di concerto diretto da Riccardo Muti a Teheran Athos Bovi Italiana e di altre importanti compagini) esibirsi Strauss diretta da Gustav Khun. e a Ravenna e prende parte al Festival della nel 2014 a Colonia, San Paolo, Rio de Janeiro, percussioni Nel 2012 partecipa al Festival della Valle Valle D’Itria con Un giorno di regno di Verdi e Stoccolma, Copenaghen, nel 2015 a Helsinki, Roger Catino, Federico Moscano d’Itria di Martina Franca nella realizzazione Margherita d’Anjou di Meyerbeer diretta da Fabio Tallin, Bruxelles, Lussemburgo, La Coruña, di Zaira di Vincenzo Bellini (con diretta su Luisi. Per la Trilogia d’Autunno dell’edizione Barcellona, Rabat, nel 2016 nuovamente a arpa Rai Radio3), della quale è stato realizzato un 2017 di Ravenna Festival, partecipa alle Copenaghen e nel 2017 a Tirana. Alice Caradente dvd, e alla “trilogia popolare” di Verdi con rappresentazioni di Cavalleria rusticana, Pagliacci la regia di Cristina Mazzavillani Muti (con e Tosca. violini primi rappresentazioni in vari teatri italiani e trasferte Ha al suo attivo numerosi concerti sinfonici Gabriele Bellu, Keti Ikonomi, Francesco Salsi, in Oman e Bahrain). e molteplici registrazioni audio e video Costanza Scanavini, Elia Torreggiani, Ottavia Prende parte alle “Vie dell’amicizia” di Ravenna attualmente in commercio; tra cui un cd di arie Guarnaccia, Pier Paolo Riccomini, Alessandro Festival nel 2011 diretto da Riccardo Muti a verdiane di Jonas Kaufmann, registrato a Parma, Cosentino, Cosimo Mannara, Sara Montefiori Piacenza, Ravenna e a Nairobi; poi nel 2013 e un cd di Pretty Yende, registrato nel 2015 con violini secondi a Mirandola, a sostegno delle popolazioni l’Orchestra della Rai di Torino per la Sony. Alessandro Ferrari, Lavinia Tassinari, Davide Gaspari, emiliane colpite dal terremoto. Ancora nel 2013, Michele Poccecai, Gunilla Kerrich, Elisabetta Nicolosi, partecipa allo spettacolo a Roncole di Busseto, soprani Anna Astori, Larisa Aliman presso la casa natale di Verdi, con la regia di Eleonora Alberici, Eleonora Colombo, Gloria Contin, Cristina Mazzavillani Muti, trasmesso dalla Rai Katia Di Munno, Giovanna Falco, Eva Grossi, Eunju Kim, Azusa Kinashi, Milena Navicelli, Luisa Staboli, viole in occasione dei festeggiamenti del bicentenario Anna Valdetarra Pietro Scalvini, Françoise Renard, Erica Alberti, verdiano. Hanno fatto seguito Luisa Miller di Simona Alessandra Guerini, Maurizia Tagliavini Coro del Teatro Municipale Verdi diretta da Donato Renzetti con la regia di mezzosoprani Leo Nucci e la Nona Sinfonia di Beethoven con la violoncelli di Piacenza Maria Caruso, Barbara Chiriacò, Romilda Colombo, Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Kazushi Massimo Tannoia, Marco Ferri, Maria Cristina Mazza, Ambra Gattamorta, Mariangela Lontani, Rumiana Vanessa Sinigaglia, Silvia Sciolla Le prime notizie sull’esistenza del coro Ono e successivamente con l’Orchestra Haydn di Petrova risalgono al 1804, anno dell’inaugurazione del Bolzano diretta da Arvo Volmer. contrabbassi nuovo teatro. L’impegno prioritario è sempre Nella stagione 2014/2015 partecipa all’esecuzione contralti Marco Forti, Ferruccio Francia, Vanessa Nohemi stato quello di partecipare alle diverse stagioni di Simon Boccanegra di Verdi con Leo Nucci, Angela Albanesi, Federica Bartoli, Bettina Block, Matamoros Muria operistiche del Teatro Municipale, oltre a dell’Elisir d’amore per la regia di Leo Nucci, Les Teresa Simeone, Stefania Sinatra svolgere un’intensa attività concertistica a favore Contes d’Hoffman di Offenbach, I due Foscari in tenori primi flauti della città e della provincia. forma di concerto con Leo Nucci, Fabio Sartori e Filippo Mazzoli, Giovanna Mambrini Andrea Bianchi, Gjergji Kora, Michele Mele, Bruno Gli ultimi anni hanno visto intensificarsi Cristin Lewis, diretta da Donato Renzetti. Infine, Nogara, Francesco Panni, Aronne Rivoli, Mattia Rossi, notevolmente l’attività del coro, Falstaff sotto la bacchetta di Riccardo Muti, sia a oboi Roberto Toscano conseguentemente alla collaborazione con la Ravenna Festival, sia a Oviedo. Fabrizio Oriani, Ilaria De Maximy Fondazione Arturo Toscanini e con Ravenna Interpreta il Requiem di Mozart diretto da tenori secondi clarinetti Festival, che lo hanno portato ad acquisire Rinaldo Alessandrini, Macbeth diretto da Vittorio Ceragioli, Lorenzo Donato, Gianluigi Gremizzi, Davide Braco, Stefano Franceschini una dimensione non più soltanto locale, bensì Francesco Ivan Ciampa, Madama Butterfly diretta Namdeuk Lee, Ezio Pirovano, Marco Tomasoni

60 61 baritoni Fondazione Teatro di Tradizione Dante Alighieri Eugenij Bogdanowicz, Carlo Nicolini, Kazuya Noda, Sergio Rao, Enrico Rolli, Seyedelyar Tahoury Ravenna Stagione d’Opera e Danza 2017-2018 bassi Manifestazioni Mario Binetti, Massimo Carrino, Sandro Guglielmetto, Minho Lee, Ruggiero Lopopolo, Luca Marcheselli Soci Direttore artistico Comune di Ravenna Angelo Nicastro Regione Emilia Romagna Provincia di Ravenna Marketing e comunicazione Camera di Commercio di Ravenna Responsabile Fabio Ricci Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Editing e ufficio stampa Giovanni Trabalza Confindustria Ravenna Sistemi informativi e redazione web Stefano Bondi Confcommercio Ravenna Impaginazione e grafica Antonella La Rosa Confesercenti Ravenna Archivio fotografico e redazione social Giorgia Orioli CNA Ravenna Referente stampa estera Anna Bonazza* Confartigianato Ravenna Arcidiocesi di Ravenna-Cervia Biglietteria e promozione Fondazione Arturo Toscanini Responsabile Daniela Calderoni Coordinamento di sala Giusi Padovano Consiglio di Amministrazione Biglietteria e promozione Laura Galeffi, Corrado Casati Presidente Michele de Pascale Fiorella Morelli, Giulia Ottaviani*, Si è diplomato in pianoforte con lode al Vicepresidente Mario Salvagiani Maria Giulia Saporetti, Elisa Vanoli Consiglieri Ufficio gruppiPaola Notturni Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza. Ouidad Bakkali Promozione e redazione social Mariarosaria Valente Dal 1986 lavora in teatro come maestro Lanfranco Gualtieri collaboratore al pianoforte e dal 1991 come Davide Ranalli Ufficio produzione maestro del coro. In questa veste collabora da Responsabile Emilio Vita anni con varie istituzioni musicali: As.Li.Co. Sovrintendente Stefania Catalano, Giuseppe Rosa (Milano), Fondazione Arturo Toscanini (Parma), Antonio De Rosa Orchestra Haydn, Teatro Municipale di Amministrazione e segreteria Piacenza, Ravenna Festival. Segretario generale Responsabile Lilia Lorenzi* Ha lavorato a fianco di importanti direttori Marcello Natali Amministrazione e contabilità Cinzia Benedetti, d’orchestra tra i quali Maurizio Arena, Angelo Chiara Schiumarini Campori, Daniel Oren, Donato Renzetti, Günter Responsabile amministrativo Amministrazione e progetti europei Franco Belletti* Nuehold, Pier Giorgio Morandi, Mstislav Roberto Cimatti Segreteria artistica Federica Bozzo Rostropovič, Fabio Luisi, Riccardo Muti e di Segreteria di direzione Anna Guidazzi*, Michela Vitali registi tra cui Cristina Mazzavillani Muti, Ugo Revisori dei conti Gregoretti, Pier Luigi Pizzi, Leo Nucci, Pier’Alli, Giovanni Nonni Spazi teatrali Carlo Maestrini. Mario Bacigalupo Responsabile Romano Brandolini* Ha preso parte a varie produzioni operistiche Angelo Lo Rizzo soprattutto del repertorio italiano affrontando Servizi tecnici spesso anche i titoli più conosciuti del repertorio Responsabile Roberto Mazzavillani francese e tedesco. Assistenti Francesco Orefice, Uria Comandini Con il Coro del Teatro Municipale di Piacenza ha Tecnici di palcoscenico Enrico Berini*, Christian Cantagalli, Enrico Finocchiaro*, partecipato più volte a esecuzioni del repertorio Matteo Gambi, Massimo Lai, Marco Rabiti, sinfonico corale e ha all’attivo numerose Enrico Ricchi, Luca Ruiba, registrazioni. Andrea Scarabelli*, Marco Stabellini Dal 1992 è insegnante di ruolo in Conservatorio. Servizi generali e sicurezza Marco De Matteis Portineria Samantha Sassi, Alin Mihai Enache*

* Collaboratori

62 ILLUMINIAMO GLI SPETTACOLI PIÙ BELLI.

DIAMO LUCE ALLE TUE PASSIONI SOSTENENDO LA CULTURA E LE ECCELLENZE DEL NOSTRO TERRITORIO.

RAVENNA FESTIVAL_17x24.indd 1 05/12/16 10:30