La Pittura Veronese Nell'età Barocca

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Pittura Veronese Nell'età Barocca LA PITTURA VERONESE NELL’etÀ BAROCCA a cura di Luca Fabbri, Fabrizio Magani, Sergio Marinelli SCRIPTA EDIZIONI Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza LA PITTURA VERONESE NELL’etÀ BAROCCA a cura di Luca Fabbri, Fabrizio Magani, Sergio Marinelli Testi Restauri Mons. Federico Pellegrini, Ufficio Beni Culturali Antonio Cipullo Chiara Scardellato, Guglielmo Stangherlin Ecclesiastici, Diocesi di Brescia Rita Dugoni Mons. Giuliano Marangon, Ufficio Beni Luca Fabbri Segreteria amministrativa Culturali Ecclesiastici, Diocesi di Chioggia Andrea Ferrarini Maria Graziella Erbogasto con Diego Nicolò Don Gianluca Gaiardi, Ufficio Beni Culturali Lorenzo Giffi Italiamaria Lazzarini con Antonella De Iseppi, Ecclesiastici, Diocesi di Cremona Fabrizio Magani Cinzia Mariano Mons. Claudio Giacobbi, Vicario Episcopale, Sergio Marinelli Diocesi di Mantova Fabrizio Pietropoli Ringraziamenti Carlo Capponi, Ufficio per i beni Culturali, Chiara Rigoni Stefano Pachera, Accademia di Belle Arti Arcidiocesi di Milano Donata Samadelli di Verona Don Bruno Cogo, Ufficio per i Beni Culturali, Maristella Vecchiato Fabio Venturi, Gruppo AGSM Diocesi di Padova Mario Peghini, Biblioteca Comunale di Avio, Mons. Giorgio Seno, Ufficio Beni Culturali, Cura redazionale Archivio Beni Culturali territorio aviense Diocesi di Rovigo Alberto Cibin Rita De Tata e Patrizia Moscatelli, Don Giovanni Cristoforetti, Ufficio Arte Sacra Biblioteca Universitaria di Bologna e Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici, Indici e bibliografia Mons. Bruno Fasani, Biblioteca Capitolare Arcidiocesi di Trento a cura di Alberto Cibin di Verona Don Paolo Barbisan, Ufficio Diocesano per Claudio Pistoni, Elisabetta Leonardi, l’Arte Sacra e i beni Culturali, Diocesi di Treviso Realizzazione editoriale Comune di Sassuolo (Mo) Don Gianmatteo Caputo, Ufficio Beni Culturali, Scripta edizioni, Verona Flavio Tosi, Comune di Verona Patriarcato di Venezia Impaginazione: Danisa Fantoni Paola Arduini, Comune di Caprino Veronese (Vr) Don Luciano Dalla Riva e Cristiana Beghini, Post produzione: Luca Toffalori Giorgio Accordini, Comune di San Pietro Ufficio Beni Culturali, Diocesi di Verona Repertorio fotografico a cura di in Cariano (Vr) Mons. Francesco Gasparini, Ufficio Luca Fabbri, Lorenzo Giffi, Sergio Marinelli Faccioli Mario, Comune di Villafranca per i Beni Culturali, Diocesi di Vicenza con la collaborazione di Antonio Cipullo, di Verona (Vr) Andrea Falaorni, Ufficio Beni Culturali, Elisabetta Fedeli, Giovanna Marchi Achille Variati, Comune di Vicenza Diocesi di Volterra Fabio Bombardieri, Congregazione Patrizia Grandi, Museo della Rocca di Dozza (Bo) Campagna fotografica della Misericordia Maggiore, Bergamo Alessandra Montanera e Elena Varvelli, Ditta Luigi Baldin, Elisabetta Fedeli Mons. Giacomo Mazzorana, Ufficio Beni Museo Civico di Casale Monferrato (Al) con Florindo Romano e Lorenzo Giffi Culturali Ecclesiastici, Diocesi di Belluno-Feltre Cristina Gnoni Mavarelli, Villa medicea Don Fabrizio Rigamonti, Ufficio Beni Culturali, di Cerreto Guidi e Museo Storico della Caccia Diocesi di Bergamo e del Territorio (Fi) Con il sostegno di Immagine di apertura: Louis Dorigny, Perseo, Grezzana (Vr), frazione Cuzzano, Villa Allegri, Arvedi. Copyright ©2017 Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Distribuzione editoriale Scripta edizioni Viale Cristoforo Colombo, 29 37138 Verona tel. 045 8102065 [email protected] ISBN 978-88-98877-83-6 LA PITTURA CONTRADDITTORIA DEL BAROCCO Sergio Marinelli La pittura barocca veronese resta ancora in gran parte da sulle opere, che in qualche caso invece non c’era mai stato. scoprire e capire. La sua storia è stata perlopiù oscurata dal- Essa fu particolarmente ardua, e insidiosa, proprio per la la critica, o meglio dal silenzio, della tradizione classicistica mancanza di una continuità bibliografica precedente2. della città, qui ancora più rigida e forte che in altri casi, co- Gli esiti di quella mostra non si può dire che abbiano me la stessa, ben più aperta, Venezia. Fin dall’inizio, accan- avuto una gran continuazione di studi proprio perché to a una posizione parzialmente favorevole, rappresentata quasi tutte le opere erano sul territorio. Pochi restauri tra dal filobolognese Bartolomeo dal Pozzo (1718), appare una quelli allora auspicati sono stati eseguiti. I pittori veronesi bibliografia illusoriamente celebrativa quanto sostanzial- dell’età barocca sono rimasti di fatto fuori dal mercato e mente ostile, che parte già da Maffei (1732) e domina poi a dalle raccolte museali più visitate, riconoscibili solo nelle partire dal direttore della pubblica Accademia, Giambettino emergenze delle chiese e di qualche palazzo privato, e quin- Cignaroli. Maffei, che non mostra di amare particolarmente di hanno perso, forse per sempre, l’occasione della popo- la pittura, è tuttavia conscio che il limite dell’affermazione larità viscerale e della riconoscibilità stessa, lasciata oggi di quella veronese è consistito soprattutto nella mancanza ancora a pochissimi ricercatori specialisti, spesso per altro, di una critica, e poi di una storia, artistica di sostegno, argo- nei giudizi, discordi. Si può anche porre il lecito quesito se mento che per lui è valido fin dalle origini, confrontando i essi non siano diventati famosi per un’intrinseca debolezza racconti vasariani con gli affreschi veronesi della grotta dei formale. Ma certo furono tutti travolti nella rovina della Santi Nazzaro e Celso, per lui non meno validi e antichi di civiltà culturale e religiosa che li originò: anche la Chiesa quelli fiorentini. “Dal fin qui detto si può riconoscere qual attuale, sia da parte del clero che dei fedeli, spesso non ri- differenza corra tra il far da se registro delle proprie cose, conosce e non sa più leggere il significato delle immagini, e il lasciarne agli altri la cura”1. Nella sua opera storiografi- per non parlare del loro valore estetico. Si pone invece allo- ca e critica fondamentale Bartolomeo dal Pozzo, storico di ra l’altro quesito se queste opere, che hanno praticamente formazione, gestisce con equilibrio le biografie degli artisti, cessato il loro valore storico, possono riacquistarlo, o anche la guidistica delle chiese e delle decorazioni esterne, il colle- acquistarlo per la prima volta. In fondo anche Vermeer per zionismo dei palazzi privati. Nella sua galleria di famiglia, due secoli non è stato nessuno. se non mancano i veronesi, prevalgono gli artisti veneziani e Il discorso della rivalutazione non può certo riguardare bolognesi, ma la nota di maggior originalità è il San Paolo ere- tutta la produzione dell’epoca. Nel tempo considerato sem- mita di Mattia Preti, pervenuto certo dalla comune militanza bra che la pittura sia stata l’arte più popolare, più deflagrata, nell’ordine dei Cavalieri di San Giovanni. più rappresentativa della società: c’è di tutto e di più anche Va da sé che il termine di pittura barocca vale a Verona tra le relativamente poche cose ricordate. Le basi precedenti come mera indicazione cronologica (1630-1750), solo in pa- alla grande peste del 1630 non sembrano poi così coerenti e rallelo analogico con la pittura barocca riconosciuta come coercitive nell’indirizzo futuro della pittura. Claudio Ridolfi tale nel resto d’Europa. risulta prevalentemente assente, residente nelle Marche, già La mostra veronese del 1978, dedicata a quel periodo, dall’inizio del secolo. Turchi è passato a Roma da prima de- rappresentò per molte situazioni la prima ripresa degli studi gli anni venti. Lasciano una scia sempre più confusa di imita- 33 LA PITTURA VERONESE NELL’ETÀ BAROCCA Sante Peranda, Adorazione dei pastori con due committenti, Verona, San Tomaso Cantuariense. tori, tra cui ora sembra brillare, più che Ceschini, Amigazzi. ancora imprecisabile, che forse non fu neppure registrata Poco resta da dire anche dei caravaggeschi. Bassetti resiste prima della morte, certamente precoce. Lui resta comunque sprofondando nella provincia, fino agli anni della peste. E il più grande disegnatore tra i caravaggeschi. Dario Pozzo non sembra lasciare nessun seguito, se non forse un’ombra resta un mistero. Mentre invece il monolitico Pasquale Otti- su Voltolini. Pietro Bernardi è una meteora, di cronologia no chiude la sua attività, nel pieno della peste, ma anche lui 34 LA PITTURA CONTRADDITTORIA DEL BAROCCO Francesco Barbieri (?), Madonna della cintura con due santi Vescovi, Verona, frazione Avesa, Chiesa di San Martino. senza seguito. Sopravvive Antonio Giarola, cambiando pelle La ripresa, almeno per la pittura, dovette essere incentiva- da Saraceni a Strozzi, da Albani a Reni, ma conservando sem- ta, dopo il 1630, dalla riaffermazione della Chiesa e degli or- pre, nelle sue metamorfosi, una sua strana identità. dini religiosi, con le nuove esigenze liturgiche, come accadde Alla fine però il territorio, con il gusto artistico popolare, a Venezia dopo la fine dell’Interdetto ma forse più a Verona, resta ancora, nella prima metà del Seicento, in mano degli che restò sempre nell’ombra dell’obbedienza romana. Una scolari di Felice Brusasorci, come Creara, e le forme del ma- tela di notevole interesse artistico, anche solo per la compo- nierismo più attardato si stemperano sempre più corsiva- sizione, si trova a San Martino d’Avesa, frazione di Verona, mente, fino a diventare irriconoscibili, in un linguaggio che nella chiesa invernale, che fu già delle monache agostiniane, solo altrove si può definire barocco. Lo sfondo resta, per lun- quelle di Sant’Eufemia a Verona.
Recommended publications
  • Incisori Itineranti Nell'area Veneta Nel Seicento. Dizionario Bio-Bibliografico
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico di Luca Trevisan e Giulio Zavatta VERONA · MMXIII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico di Luca Trevisan e Giulio Zavatta VERONA · MMXIII Volume pubblicato con il contributo dell’Università di Verona nell’ambito del Prin 2008 Mobilità dei mestieri del libro in Italia tra il Quattrocento e il Seicento, Unità di Verona (responsabile: prof. Giancarlo Volpato) Le voci bio-bibliografiche sono state redatte da Luca Trevisan (M - Z) e Giulio Zavatta (A - L). Crediti fotografici: Biblioteca Panizzi (Reggio Emilia), figg. 1, 4, 5, 12 Luca Trevisan, figg. 8, 9, 11, 13, 14, 16 Giulio Zavatta, figg. 2, 3, 6, 7, 10, 15 Proprietà riservata © Copyright 2013, Università di Verona Impaginazione e stampa: Tipolitografia « La Grafica », Vago di Lavagno (Verona) ISBN 978-88-98513-25-3 Sommario 7 Giancarlo Volpato Una bella giornata con un pomeriggio felice 13 Giulio Zavatta Annotazioni sull’itineranza degli incisori del Seicento in area veneta 21 Luca Trevisan Appunti per l’incisione a Venezia nel XVII secolo: note di contesto 29 Dizionario bio-bibliografico 125 Iconografia 143 Bibliografia generale 151 Indice dei nomi Una bella giornata con un pomeriggio felice di Giancarlo Volpato Se Subiaco era stata l’aurora, Venezia fu l’alba dei libri a stampa: un’alba ra- diosa, splendente, ricca di straordinarie novità e che illuminò l’universo della cultura sino ad un mezzogiorno di grande fulgore, con un pomeriggio che s’avviò – lentamente e in un tempo piuttosto lungo – sino ad un tramonto con poca luce.
    [Show full text]
  • AFAT-31-DEF.Pdf
    AFAT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Studi Umanistici AFAT Direttore Giuseppe Pavanello Comitato scientifico Massimo Bisson • Barbara Boccazzi Mazza • Enrica Cozzi • Alberto Craievich • Daniele D’Anza • Roberto De Feo • Massimo De Grassi • Simone Ferrari • Lorenzo Finocchi Ghersi • Matteo Gardonio • Ludovico Geymonat • Milijenko Jurkovic´ • Matej Klemencˇicˇ • Maurizio Lorber • Enrico Lucchese • Alessio Pasian • Jan-Christoph Rössler • Ferdinand Sˇerbelj • Valerio Terraroli • Andrea Tomezzoli • Denis Ton • Giovanni Carlo Federico Villa • Maria Walcher • Nicoletta Zanni I testi sono sottoposti all’esame del Comitato Scientifico e del Comitato dei Revisori Anonimi Distribuzione libraria Scripta edizioni [email protected] ISSN 1827-269X AFAT Rivista di Storia dell’arte fondata nel 1975 31(2012) scripta edizioni con il contributo di Presentazione Con l’abituale puntualità, pubblichiamo il to riconoscimento agli sforzi e agli apporti nuovo numero di AFAT 31, relativo al 2012, scientifici che in esse si riversano, tanto più rinnovato nella veste editoriale e nel comita- quando si è in presenza di Atenei di media to scientifico, anche con il proposito, come già dimensione. Il nostro più vivo ringraziamen- detto in passato, di ampliare ulteriormente il to alla Fondazione CRTrieste per il generoso raggio dei contributi. La rivista infatti, pur contributo che ha permesso la pubblicazione privilegiando tematiche legate all’ambito della rivista. territoriale consueto, vuole sempre più aprirsi Crediamo di aver fatto, ancora una volta, a interventi di studiosi che vogliono collabo- un lavoro degno di attenzione e, sfogliando rare, a vario titolo, con l’Ateneo triestino. il volume, ci si potrà rendere conto del buon Nel 2013 AFAT è stata inclusa dalla Con- livello dei testi qui editi, dal tardogotico al sulta Nazionale per la Storia dell’Arte nell’e- Novecento.
    [Show full text]
  • An Examination of the Artist's Depiction of the City and Its Gardens 1745-1756
    Durham E-Theses Public and private space in Canaletto's London: An examination of the artist's depiction of the city and its gardens 1745-1756 Hudson, Ferne Olivia How to cite: Hudson, Ferne Olivia (2000) Public and private space in Canaletto's London: An examination of the artist's depiction of the city and its gardens 1745-1756, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/4252/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk 2 Public and Private Space in Canaletto's London. An Examination of the Artist's Depiction of the City and its Gardens 1745-1756. The copyright of this thesis rests with the author. No quotation from it should be published in any form, including Electronic and the Internet, without the author's prior written consent.
    [Show full text]
  • Renaissance Art and Architecture
    Renaissance Art and Architecture from the libraries of Professor Craig Hugh Smyth late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University & Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2552 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy.
    [Show full text]
  • Titolo Le Alterne Fortune Critiche Di Domenico Maria Federici
    Corso di Laurea (vecchio ordinamento, ante D.M. 509/1999) in Lettere Tesi di Laurea Titolo Le alterne fortune critiche di Domenico Maria Federici Relatore Ch. Prof. Sergio Marinelli Correlatore Dott. Maria Grazia Piva Laureando Silvano Zambotti Matricola 733234 Anno Accademico 2011 / 2012 1 INDICE Capitolo primo p. 2 Introduzione p. 8 I. Federici e il suo tempo p. 23 II. La “Istoria dei Cavalieri Gaudenti” p. 27 III. Le “Memorie Trevigiane sulla Tipografia nel secolo XV” p. 33 IV. “Della Letteratura Trevigiana del secolo XVIII sino ai nostri giorni” p. 41 V. “Il Convito Borgiano” Capitolo secondo – L’Epistolario p. 45 I. Arte p. 47 II. Convito Borgiano p. 60 III. Critica p. 65 IV. Temi riconducibili all’illuminismo p. 73 V. Lettere di eruditi famosi p. 98 VI. Argomenti vari p. 132 VII. Guerra Capitolo terzo p. 134 Premessa alle “Memorie Trevigiane sulle Opere del Disegno” p. 141 Analisi delle “Memorie Trevigiane sulle Opere del Disegno”. Volume primo: dal 1100 al 1500 Capitolo quarto p. 173 Analisi delle “Memorie Trevigiane sulle opere di Disegno”. Volume secondo: dal 1500 al 1800 p. 259 Conclusioni p. 263 Cronologia della vita e delle opere p. 271 Bibliografia 2 I N T R O D U Z I O N E L’iniziale analisi critica delle opere prodotte da Domenico Maria Federici proviene essenzialmente da due fonti profondamente diverse fra loro. Ambedue però sono piuttosto fuorvianti quando pretendono di gettare una luce obiettiva su di esse. Mentre la prima fonte , che è poi quella del nipote Luigi, tende ad esprimersi in termini incondizionatamente encomiastici, quasi a volerci rendere una visione agiografica, la seconda invece è tutta tesa alla denigrazione ed al misconoscimento, mostrando le irte ed aspre durezze del biografo malevolo, stigmatizzando oltremodo i difetti presenti nell’opera di Federici.
    [Show full text]
  • Afat-32-Def.Pdf
    AFAT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Studi Umanistici AFAT Direttore Giuseppe Pavanello Comitato scientifico AFAT Giovanni Bianchi • Massimo Bisson • Barbara Boccazzi Mazza • Enrica Cozzi • Alberto Craievich • Daniele D’Anza • Roberto De Feo • Massimo De Grassi • Simone Ferrari • Lorenzo Finocchi Ghersi • Matteo Gardonio • Ludovico Geymonat • Vania Gransinigh • Milijenko Jurkovic´ • Matej Klemencˇicˇ • Maurizio Lorber • Enrico Lucchese • Roberto Pancheri • Alessio Pasian • Rivista di Storia dell’arte fondata nel 1975 Jan-Christoph Rössler • Ferdinand Sˇerbelj • Valerio Terraroli • Andrea Tomezzoli • Denis Ton • Giovanni Carlo Federico Villa • Maria Walcher • Nicoletta Zanni 32(2013) I testi sono sottoposti all’esame del Comitato Scientifico e del Comitato dei Revisori Anonimi Distribuzione libraria Scripta edizioni [email protected] ISSN 1827-269X scripta edizioni Pubblicato con il contributo di Presentazione PRIN 2010-11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FRA 2011 Il numero 32 di AFAT relativo al 2013 si pre- E siamo all’età neoclassica, con un im- senta con l’abituale puntualità e nella sua portante inedito di Giambattista Lampi e veste rinnovata. Ogni volta – e non ci si un’indagine su un singolare aspetto di pro- stanca di dirlo – è come un piccolo miraco- duzione artistica, il papier peint, nella rara lo riuscire a giungere alla meta in tempi così produzione legata a eventi contemporanei: magri di risorse, in un Ateneo, come quello nel nostro caso, episodi della campagna triestino, che ha punti straordinari di ec- dell’Armée d’Italie in quattro scene tuttora cellenza ma che non ha mai ‘investito’ sulla prospettate sulle pareti di un ambiente di vil- storia dell’arte. Tant’è; non è mai mancata, la Gradenigo a Carbonera, presso Treviso.
    [Show full text]
  • WRITING ABOUT EARLY RENAISSANCE WORKS of ART in VENICE and FLORENCE (1550-1800) Laura-Maria
    BETWEEN TASTE AND HISTORIOGRAPHY: WRITING ABOUT EARLY RENAISSANCE WORKS OF ART IN VENICE AND FLORENCE (1550-1800) Laura-Maria Popoviciu A dissertation submitted in fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Combined Historical Studies The Warburg Institute University of London 2014 1 I declare that the work presented in this thesis is my own _______________________________ Laura-Maria Popoviciu 2 ABSTRACT My dissertation is an investigation of how early Renaissance paintings from Venice and Florence were discussed and appraised by authors and collectors writing in these cities between 1550 and 1800. The variety of source material I have consulted has enabled me to assess and to compare the different paths pursued by Venetian and Florentine writers, the type of question they addressed in their analyses of early works of art and, most importantly, their approaches to the re-evaluation of the art of the past. Among the types of writing on art I explore are guidebooks, biographies of artists, didactic poems, artistic dialogues, dictionaries and letters, paying particular attention in these different genres to passages about artists from Guariento to Giorgione in Venice and from Cimabue to Raphael in Florence. By focusing, within this framework, on primary sources and documents, as well as on the influence of art historical literature on the activity of collecting illustrated by the cases of the Venetian Giovanni Maria Sasso and the Florentine Francesco Maria Niccolò Gabburri, I show that two principal approaches to writing about the past emerged during this period: the first, adopted by many Venetian authors, involved the aesthetic evaluation of early Renaissance works of art, often in comparison to later developments; the second, more frequent among Florentine writers, tended to document these works and place them in their historical context, without necessarily making artistic judgements about them.
    [Show full text]
  • Dp Canaletto Anglais
    PRESS RELEASE sous le haut patronage de la Ville de Venise CANALETTO À VENISE C’EST AU MUSÉE MAILLOL 19 SEPTEMBRE 2012 > 10 FÉVRIER 2013 billets coupe–file www.museemaillol.com m c 1 9 x 5 , 6 4 - e l i o t r u s e l i u H – 0 3 7 1 - 5 2 7 1 – ) l i a t é d ( o r a n r o C s i a l a P r e u d d i e s n e h u c v S e . n H a u – o r D e k a l l o t V e e © t u o l t a o S h P a l – e n d i l r e e u B q i l i u s z a n B e a e s L u – M o t e t h e l c i a l t n a a a C t t S i d e i l r a e l n a a g C e d o l i ä n o m t e n A G OUVERT TOUS LES JOURS DE 10H30 À 19H — NOCTURNE LE VENDREDI JUSQU’À 21H30 61, RUE DE GRENELLE 75007 PARIS — MÉTRO RUE DU BAC CONTENTS 1- PRESS RELEASE 3 2- COMMISSION AND SCIENTIFIC COMITTEE 5 3- EXTRACTS FROM THE CATALOGUE 6 4- NON-EXHAUSTIVE LIST OF WORKS 13 5- VISUAL DOCUMENTS AVAILABLE FOR THE MEDIA 19 6- PRACTICAL INFORMATION 22 PRESS CONTACTS MUSÉE MAILLOL AGENCE OBSERVATOIRE 59-61 rue de Grenelle 68 rue Pernety 75007 Paris 75014 Paris Claude Unger Céline Echinard 06 14 71 27 02 01 43 54 87 71 [email protected] [email protected] Elisabeth Apprédérisse www.observatoire.fr 01 42 22 57 25 [email protected] 2 1- PRESS RELEASE Under the patronage of The City of Venice MUSÉE MAILLOL CANALETTO IN VENICE 19 September 2012 -10 February 2013 The Musée Maillol pays homage to Venice with the first exhibition devoted exclusively to Canaletto’s Venetian works.
    [Show full text]
  • In VENETIAN BAROQUE PAINTING
    in VENETIAN BAROQUE PAINTING WORKING TITLE in VENETIAN BAROQUE PAINTING WORKING TITLE Organized by Contemporanea Progetti S.r.l. Via del Campofiore 106 50136 Florence tel +39 055 6802474 fax +39 055 6580200 www.contemporaneaprogetti.it Linda Carioni [email protected] In collaboration with Museo Querini Stampalia, Venice, Italy Copyright © 2019 Contemporanea Progetti. All rights reserved; intellectual and moral property of Contemporanea Progetti. No part of this book can be reproduced. The images are only included for illustrative purposes and in any case are not liable to article no. 1522 of current Italian regulation (Codice Civile art. 1522). ABOUT THE exhibition in brief It can be said that beginning in the 17th century, the sun began to set on the ‘Serenissima.’ The mighty Republic of Venice that had once dominated the seas and trade routes of the Eastern Mediterranean and beyond, now faced decline. A new rich world to the west had been discovered. Yet the myths of Venice – complex, compelling and pervasive - continued to influence the artistic currents of Venice. This is the Venice of artists such as Padovanino, Federico Cervelli, Pietro Liberi, Giulio Carpioni, Luca Giordano and Sebastiano Ricci to name but a few. In this transitional period, through a repertoire of classical mythology, Venetian painting expresses ethical and philosophical messages that exalt Venice as the ideal republic. Through myth and allegory, Venice had always identified itself with high ideals, as a place where justice prevailed, and had elected to present itself as such to the wider world. It is an artistic season defined by a stylistic revival inV enetian painting which was stalled in a phase of creative fatigue.
    [Show full text]
  • Old Master Paintings Wednesday 30 October 2013 at 1Pm Knightsbridge, London
    Old Master Paintings Wednesday 30 October 2013 at 1pm Knightsbridge, London Old Master Paintings Wednesday 30 October 2013 at 1pm Knightsbridge, London Bonhams Enquiries Customer Services Montpelier Street [email protected] Monday to Friday 8.30am to 6pm Knightsbridge +44 (0) 20 7468 8307 +44 (0) 20 7447 7447 London SW7 1HH www.bonhams.com Specialists Please see back of catalogue Head of Sale: for important notice to bidders Viewing Carlotta Mascherpa Sunday 27 October +44 (0) 20 7468 8307 [email protected] Illustrations 11am to 3pm Front cover: Lot 206 (detail) Monday 28 October Back cover: Lot 241 (detail) 9am to 4.30pm Andrew McKenzie Tuesday 29 October +44 (0) 20 7468 8261 [email protected] Live online bidding is 9am to 4.30pm available for this sale Wednesday 30 October Caroline Oliphant Please email [email protected] 9am to 11am +44 (0) 20 7468 8271 with “Live bidding” in the subject [email protected] line 48 hours before the auction Bids to register for this service. +44 (0) 20 7447 7448 David Dallas +44 (0) 20 7447 7401 fax +44 (0) 20 7468 8336 To bid via the internet please visit [email protected] www.bonhams.com Lisa Greaves Please provide details of the lots +44 (0) 20 7468 8325 on which you wish to place bids at [email protected] least 24 hours prior to the sale. New bidders must also provide Poppy Harvey-Jones proof of identity when submitting +44 (0) 20 7468 8308 bids. Failure to do this may result [email protected] in your bids not being processed.
    [Show full text]
  • Elenco Delle Pubblicazioni Di Rodolfo Pallucchini 1930
    ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI RODOLFO PALLUCCHINI 1930. Les Maîtres d'autrefois di Fromentin, in “Convivium”, n. 5, pp. 717-732. 1931. La storia delle arti del disegno di G.C. Winckelmann, in “Convivium”, n. 5, pp. 656-673. Una Madonna di Giambattista Cima da Conegliano, in “Rivista d'Arte”, nn. 1-2, pp. 229-238. Il pittore Giuseppe Angeli, in “Rivista di Venezia”, n. 11, pp. 421-432. 1932. Antonio Marinetti detto il Chiozzotto, in “Rivista di Venezia”, n. 1, pp. 27-34. Francesco Daggiù detto il Cappella, in “Rivista di Venezia”, n. 7, pp. 315-326. Domenico Fedeli detto il Maggiotto, in “Rivista di Venezia”, n. 11, pp. 485-495. Federico Bencovich, in “Rivista d'Arte”, n. 3, pp. 301-320. 1933. Attorno al Piazzetta, in “Rivista di Venezia”, n. 12, pp. 565-578. Di una pittrice veneziana del Settecento: Giulia Lama, in “Rivista d'Arte”, nn. 3-4, pp. 399-413. Recensione a: R. BUSCAROLI, La pittura romagnola del Quattrocento, in “Ateneo Veneto”, pp. 204- 209. Pizzati, Giambattista; Pisbolica, Jacopo; Preti, Francesco Maria: “voci” per l’Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler... begründet von U. Thieme F. Becker, Leipzig, vol. XXVII. 1934. L'arte di Giovanni Battista Piazzetta, Bologna, G. Maylender. Contributo alla biografia di Federico Bencovich, in “Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 1933-1934, Tomo XCII, parte II, pp. 1491-1511. Un busto in terracotta di Danese Cattaneo, in “L'Arte”, pp. 66-74. Il pittore Francesco Polazzo, in “Rivista di Venezia”, n. 7, pp. 327-342. Sempre a proposito del Polazzo, in “Rivista di Venezia”, n.
    [Show full text]
  • ABSTRACT BOOK Department of Pharmaceutical Sciences (DISFARM) - University of Milan
    Milan, Ca’ Granda, July 16-19, 2019 XXVI National Meeting in Medicinal Chemistry XII Young Medicinal Chemists’ Symposium ABSTRACT BOOK Department of Pharmaceutical Sciences (DISFARM) - University of Milan The Department of Pharmaceutical Sciences (DISFARM) was created in 2012 from the Department of Pharmaceutical Sciences “Pietro Pratesi” and the section of Organic Chemistry "Alessandro Marchesini" of the Department of Molecular Sciences Applied to Biosystems. DISFARM is organized in the three sections of Medicinal Chemistry "Pietro Pratesi", Pharmaceutical Technology and Legislation "Maria Edvige Sangalli", and General and Organic Chemistry "Alessandro Marchesini", combining specific scientific skills, which favor the promotion and coordination of interdisciplinary research lines in the framework of pharmaceutical sciences. The goals are those of improving knowledge in the field of basic research, a major cultural investment to design a qualified research aimed at the discovery of novel drugs and able to boost an efficient technology transfer. The research at DISFARM covers a range of activities focused on the design, synthesis, development, and control of novel biologically active molecules, and of new pharmaceutical drug delivery systems, food supplements, cosmetics, biocides and medical devices. DISFARM’s scientific activities are financially supported by Italian and European grants, and are assisted by collaborations with public institutions and national/international companies. With the purpose of training young researchers, the Department hosts the PhD course in “Pharmaceutical Sciences” as well as the specialization school in “Hospital Pharmacy”, an interuniversity master and three post-graduate programs. The University of Milan The mission of the University of Milan, established in 1924, is to contribute to society through the pursuit of teaching/education and research at the highest international levels of excellence.
    [Show full text]