A Journey Into the Wonders of Our Territory and in the Middle of Tuscany
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Siena E Il Senese Sui Passi Di Duccio, Di Simone Martini, Dei Lorenzetti E Della Grande Scuola Architettonica E Scultorea Senese Del Trecento
SIENA E IL SENESE SUI PASSI DI DUCCIO, DI SIMONE MARTINI, DEI LORENZETTI E DELLA GRANDE SCUOLA ARCHITETTONICA E SCULTOREA SENESE DEL TRECENTO 1 7 – 20 maggio 2018 La “Maestà” (in foto) e la vetrata del Duomo, lo splendido Museo del Duomo e la Pinacoteca Nazionale presentano un ricco corredo di rare e magnifiche tavole dipinte che illustrano il percorso artistico della pittura senese tra Duecento e Trecento e il ruolo di Duccio, di Simone, dei Lorenzetti, i grandi protagonisti della civiltà senese tra Duecento e Trecento: dalla severa eleganza bizantina alla più raffinata formula del gotico italiano di influenza francese e fiorentina, la memoria di Cimabue di Giotto. Potremo ammirare il risultato di una scoperta-restauro nei recessi dell’antica Confessione del Duomo di Siena: un intero ciclo affrescato, rimasto celato per secoli, di mano di artisti locali della generazione precedente a Duccio. Continueremo la visita della bellissima città toscana puntando sui maggiori capolavori della Siena trecentesca in palazzo Pubblico, in Duomo e nell’ospedale di Santa Maria della Scala, magnifico spazio rece trasformato nei secoli e luogo eccelso della cultura trecentesca. Il nostro percorso proseguirà anche nel contado sui passi di Duccio e dei maestri senesi del Trecento. Con prof. Gian Antonio Golin già docente di estetica alla Sorbonne IV, Direttore di A.R.P.A.I. Associazione per il restauro del Patrimonio Artistico Italiano che ha sostenuto il restauro della predella e delle cimase della Maestà di Duccio e della grande Croce di Ugolino di Nerio della basilica di San Francesco. I VIAGGI PER GLI ISCRITTI FAI Siena e il senese: 17 – 20 maggio 2018 Programma di viaggio Qui di seguito viene indicato il programma di massima. -
Fascicolo 27
©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte NELIDA CAFFARELLO LA NECROPOLI DI POGGIO ROTONDO el 1951, in due campagne di scavo, fu esplorata la Sud- Ovest la valle dell'Orda e si inserisce nel quadro N necropoli sul colle di Solaia (Sarteano}, presso la geomorfologico di una re~one, che possiede nella sua sommità, denominata Poggio Rotondo, in due settori: il quasi totalità un suolo dt origine marina e vulcanica, pnmo su di un'area di mq 450, che comprende le tombe naturalmente ferace, ed un sistema idrografico, come vedre 1-12; il secondo, un po' più ad Ovest dell'area esplorata mo, utilmente distribuito. in precedenza, su di un'area di mq I .050, che comprende Attraverso la valle dell'Orda, che si immette in quella le tombe 13-23 e I e II a camera (fig. I). l) deii'Ombrone, che sfocia a Sud di Roselle, il territorio G. Maetzke c'informa che la ricognizione dell'intera poteva essere collegato a Roselle stessa e a Vetulonia, zon1 e le notizie raccolte sul posto circa occasionali rin utilizzando anche il valico de " La Foce " (m 555), l4) venunenti avevano permesso d'identificare vari gruppi di attraverso il quale l'area chiusina sarebbe venuta in con altre tombe a pozzetto ed a camera (di cui molte, ancora tatto con quella più ricca dell'Etruria costiera; J5) un accessibili, erano evidentemente quelle frugate ne11"8oo secondo itinerario, superato il torrente Paglia ad Acqua da tali Fanelli e Borselli), non tutti indicati nella Carta pendente, passando a Nord del lago di Bolsena e seguendo 2 Archeologica. -
PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile
Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA 1.3 ESTREMI E FINALITÀ DELL’INCARICO 1.4 DOCUMENTAZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEL BENE OGGETTO DI STIMA 2.1 CARATTERISTICHE GENERALI 2.2 UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ 2.3 ESTREMI CATASTALI 2.4 DESCRIZIONE SITUAZIONE URBANISTICA 2.5 RISPONDENZA ALLA NORMATIVA EDILIZIA E URBANISTICA 3. PROFILO DEL BENE 3.1 STRUTTURA E FINITURE 3.2 IMPIANTI TECNOLOGICI 3.3 STATO DI CONSERVAZIONE 3.4 MISURA DELLA CONSISTENZA 4. STIMA DEL BENE 4.1 STIMA SINTETICA PER COMPARAZIONE 4.2 STIMA ANALITICA PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI 5. CONCLUSIONI 6. ALLEGATI Borgo San Marcellino n. 7 53048 RIGOMAGNO (Siena) c.f. BLDSFN68E19C309Q p. IVA 00827110529 Tel. 0577.663671 ab.-uff. Cell. 3356073790 e_mail [email protected] Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA Baldoni Stefano nato a Castiglione del Lago (Perugia) il 19.05.1968, codice fiscale numero BLDSFN68E19C309Q, residente in Sinalunga, Frazione Rigomagno, Borgo San Marcellino,7 codice avviamento postale n. 53048, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Siena al n. 855, come da nomina del G.D. del 29/11/2015 . 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA L’incarico è stato conferito dal Dott. Enzo Parri nato a Sinalunga il 20/01/1978 con studio in Lucignano via Giacomo Matteotti n. 47/a, telefono 0575/837058 fax 0575/837058 indirizzo di posta elettronica [email protected], PEC [email protected], nominato curatore del fallimento Passera Stefano in qualità di titolare della ditta individuale “ELTECH” di Passera Stefano fallimento n. -
Beni Immobili Disponibili Cat- Pd
BENI IMMOBILI DISPONIBILI CAT- PD - 1 - FABBRICATI - N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 1 Ar Arezzo Battifolle n.122 NCEU F. 42-47-48/b M. 276-76-31 Casa cantoniera n. 6 2.908,25 2 Ar Arezzo La Lama n.49 - Loc. Marcena NCEU F. 3/a M. 80-180 Casa cantoniera n. 8 2.576,62 3 Ar Arezzo San Giuliano n..15 NCEU F. 42/b M. 6 Casa cantoniera n. 5 2.257,73 4 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Casa cantoniera 5 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Autorimessa 6 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Magazzino 7 Ar Bibbiena Casamicciola NCEU F. 79 M. 14 Casa cantoniera n. 29 8 Ar Bibbiena Corsalone n.26 NCEU F. 88 M. 125/3 Casa cantoniera n. 26 2.973,22 9 Ar Bibbiena Corsalone n..26 NCEU F. 88 M. 125/4 Casa cantoniera n. 26 10 Ar Capolona Via Dante n.301 NCEU F. 17 M. 118 Casa Cantoniera n. 11 2.232,22 11 Ar Castel Focognano Farneto n.51 - Loc. Rassina NCEU F. 14 M. 329 Casa Cantoniera n. 22 1.760,27 12 Ar Cavriglia Loc. Castelnuovo Sabbioni NCEU F. 22 M. 153 Rudere colonia campestre 13 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. 19 M. 12/1 Alloggio rurale 14 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. 19 M. 12/2 Alloggio rurale 15 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. -
Ref. 1951 – LAKE VIEW TOWNHOUSE
Ref. 1951 – LAKE VIEW TOWNHOUSE Castiglione del Lago – Perugia – Umbria www.romolini.co.uk/en/1951 Interiors Bedrooms Bathrooms 155 sqm Up to 3 Up to 3 Exteriors Panoramic 15-sqm terrace In panoramic position in the historic center of Castiglione del Lago, on the shores of the Lake Tra- simeno, this 155-sqm townhouse has been structurally revised and only needs its interiors to be finished. The property articulates over four floors and once completed can offer up to 3 bedrooms and 3 bathrooms. Strong point of the property is the 15-sqm panoramic terrace overlooking the Lake. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 1951 – LAKE VIEW TOWNHOUSE TYPE: townhouse with panoramic terrace CONDITIONS: builder’s finish LOCATION: historic center MUNICIPALITY: Castiglione del Lago PROVINCE: Perugia REGION: Umbria INTERIORS: 155 square meters (1,668 square feet) TOTAL ROOMS: 8 BEDROOMS: up to 3 BATHROOMS: up to 3 MAIN FEATURES: stone and brick walls, balcony, panoramic lake view terrace, vaulted ceilings, wooden beams with terracotta tiles, interiors to be finishes LAND: no GARDEN: no, but panoramic terrace ANNEXES: no ACCESS: excellent SWIMMING POOL: no ELECTRICITY: to be connected WATER SUPPLY: to be connected TELEPHONE: to be connected ADSL: possible GAS: to be connected HEATING SYSTEM: to be connected Cortona (20km; 25’), Montepulciano (25km; 30’), Città della Pieve (23km; 25’), Castiglion Fiorenti- no (30km; 35’), Pienza (40km; 50’), San Casciano dei Bagni (42km; 45’), Perugia (48km; 40’), Arezzo (67km; 55’), Orvieto (70km; 1h), Montalcino (72km; 1h 10’), Todi (88km; 1h 10’) Perugia San Francesco (56km; 45’), Firenze Vespucci (141km; 1h 35’), Roma Ciampino (193km; 2h 10’), Pisa Galilei (201km; 2h 10’), Roma Fiumicino (208km; 2h 15’), Bologna Marconi (26km; 2h 25’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Self-Guided Cycling Tour
Independent ‘Self-guided’ cycling tour South of Siena by Bike Val’Orcia, the famous Tuscan landscape 5-day cycling tour with different bases in beautiful hotels and agriturismos TRIP NOTES 2021 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Independent ‘Self-guided’ cycling tour INTRODUCTION Tuscany, land of cypresses and cradle of the Italian renaissance, is by far Italy’s most famous holiday region, brimming with cultural and natural attractions. There are the marvellous art cities of Florence and Siena, typical villages such as Montalcino and Montepulciano and small medieval hamlets such as Buonconvento and San Quirico d’Orcia. There is the unique Tuscan landscape with its vineyards, cypress-lined roads and olive groves, known and loved by tourists all over the world. There is the Italian Renaissance art - painting and sculpture alike. And there are the good genuine Tuscan food and wines. Even with all its tourist bustle, Tuscany still offers quiet back roads and peaceful villages, to be savoured slowly and easily, by exploring them on a bicycle for example. This tour will take you over clouds of sunflower fields under the Tuscan sun along cypress-lined country roads and through olive groves and vineyards, from the little town of Buonconvento along broad valleys and rolling hills to famous locations such as Montalcino, Montepulciano and Pienza. You will cycle beneath an extinct volcano to ancient monasteries and have the opportunity to visit delightful medieval hamlets located on low hilltops. Your trip leads you through the delightful Val d’Orcia area, famous for its wines and quiet, peaceful countryside. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
La Toscana Dei Boschi
Regione Toscana Fondazione Giunta Regionale S. Giovanni Gualberto La Toscana dei boschi estratto dal volume “Attraverso le regioni forestali d’Italia” Millenario di S. Giovanni Gualberto Patrono dei Forestali d’Italia EDIZIONI VALLOMBROSA 2000 INDICE Presentazione ......................................................... Pag. 5 La Toscana dei boschi ............................................ « 9 La trasformazione del paesaggio forestale ............... « 10 I toponimi ............................................................. « 31 Il bosco e l’arte....................................................... « 42 Il clima .................................................................. « 56 I suoli .................................................................... « 62 La fauna selvatica................................................... « 67 Tre miliardi e mezzo di piante................................ « 72 La vegetazione forestale e i tipi di bosco ................. « 81 Tra le foreste più note: dall’Alpe al litorale ............. « 88 Lotta agli incendi e alle altre cause avverse ............. « 108 L’economia, l’occupazione, i prodotti silvani.......... « 116 La legislazione........................................................ « 121 Selvicoltura negli ultimi decenni ............................ « 125 I boschi di domani................................................. « 130 Bibliografia ............................................................ « 135 3 a cura di: A.A. Hofmann - D. Perulli Hanno collaborato: M. Agnoletti - ARSIA -
Comuni Al Voto Badia Tedalda (1.091) Bibbiena (12.284) Bucine (10.033) Castel Focognano (3.239) Castel San Niccolò (2.739) Cast
ELELZIONI COMUNALI 2019 IN TOSCANA Provincia Comuni al voto Badia Tedalda (1.091) Prov. AR 26 comuni Bibbiena (12.284) Bucine (10.033) Castel Focognano (3.239) Castel San Niccolò (2.739) Castelfranco Piandiscò (9.518) Castiglion Fibocchi (2.218) Castiglion Fiorentino (13.166) Cavriglia (9.458) Chitignano (933) Chiusi della Verna (2.058) Cortona (22.495) Foiano della Chiana (9.348) Loro Ciuffenna (5.892) Lucignano (3.615) Marciano della Chiana (3.422) Monterchi (1.822) Ortignano Raggiolo (*) (878) Pieve Santo Stefano (3.190) Poppi (6.196) Pratovecchio Stia (6.011) San Giovanni Valdarno(16.890) Sestino (1.421) Subbiano (6.299) Talla (1.130) Terranuova Bracciolini (12.302 Città Bagno a Ripoli (25.403) metr. FI 35 comuni Barberino di Mugello (10.461) Barberino Tavarnelle (#) (12.026) Borgo San Lorenzo (17.854) Calenzano (16.637) Capraia e Limite (7.298) Castelfiorentino (17.489) Cerreto Guidi (10.364) Certaldo (15.935) Dicomano (5.670) Empoli (46.541) Fiesole (13.990) Figline e Incisa Valdarno(23.124) FIRENZE (358.079) Firenzuola (4.828) Fucecchio (22.785) Gambassi Terme (4.900) Greve in Chianti (13.886) Lastra a Signa (18.960) Londa (1.827) Montaione (3.776) Montelupo Fiorentino (13.653) Montespertoli (13.195) Palazzuolo sul Senio (1.188) Pelago (7.509) Pontassieve (20.529) Rufina (7.382) San Casciano in Val di Pesa(16.883) San Godenzo (1.231) Scandicci (49.765) Scarperia e San Piero (11.968) Signa (17.451) Vaglia (5.065) Vicchio (8.117) Vinci (14.105) Prov. GR Arcidosso (4.313) 16 comuni Capalbio (4.066) Castel del Piano (4.671) Castell'Azzara (1.601) Cinigiano (2.662) Civitella Paganico (3.136) Follonica (21.479) Isola del Giglio (1.418) Massa Marittima (8.614) Monterotondo Marittimo (1.414) Montieri (1.147) Roccastrada (9.378) Santa Fiora (2.702) Scarlino (3.699) Seggiano (1.004) Sorano (3.596) Prov. -
Suppl. N. 190 Alla Parte II
Anno L Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 44 del 28.10.2020 Supplemento n. 190 mercoledì, 28 ottobre 2020 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze - Fax: 055 - 4384620 E-mail: [email protected] Il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avvie- ne di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpre- tazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdi- zionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Or- gani la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefici economici e finanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fini della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. -
Tuscany Challenge Bike Tour Terrain and Terroir: Epic Cycling for Epicures
+1 888 396 5383 617 776 4441 [email protected] DUVINE.COM Europe / Italy / Tuscany Tuscany Challenge Bike Tour Terrain and Terroir: Epic Cycling for Epicures © 2021 DuVine Adventure + Cycling Co. Climb Monte Amiata, the 1,753-meter dormant volcano and highest peak in Tuscany Cycle the picture-perfect Crete Senesi, a route lined the waves of golden wheat fields and solitary cypress trees Ride into the beloved Tuscan hilltowns of San Gimignano and Siena Fall in love with our larger-than-life friend, philosopher, and playwright Vittorio over homemade wine at his cantina Arrival Details Departure Details Airport City: Airport City: Rome or Florence, Italy Rome or Florence, Italy Pick-Up Location: Drop-Off Location: Chiusi Train Station Florence Piazzale Michelangelo Pick-Up Time: Drop-Off Time: 11:00 am 1:30 pm NOTE: DuVine provides group transfers to and from the tour, within reason and in accordance with the pick-up and drop-off recommendations. In the event your train, flight, or other travel falls outside the recommended departure or arrival time or location, you may be responsible for extra costs incurred in arranging a separate transfer. Emergency Assistance For urgent assistance on your way to tour or while on tour, please always contact your guides first. You may also contact the Boston office during business hours at +1 617 776 4441 or [email protected]. Tour By Day DAY 1 Welcome to Tuscany! Your guides will greet you at the train station in Chiusi and drive you up into the hills. After toasting our arrival with a welcome Prosecco, we’ll get fitted on our top-of-the-line Cannondale road bikes. -
RETOUR EN TOSCANE Encadrement Culturel Jean-Michel Sanchez, Historien De L’Art
DESTINATION ITALIE Départ 22 mars 2021 Retour 27 mars 2021 Nombre de jours 6 Nombre de voyageurs 20 à 25 RENSEIGNEMENTS ET INSCRIPTIONS AUPRES D’ « EXPERIENCE(S) DU MONDE » 42, ROUTE DE FRONTON/ N°5 / 31140 AUCAMVILLE / 06 18 19 80 62 ou 06 12 31 03 32 RETOUR EN TOSCANE Encadrement culturel Jean-Michel Sanchez, Historien de l’Art SAS EXPERIENCE(S) DU MONDE au capital de 10 000€ / siret 848 320 610 00019 / NAF 7911Z / siège social : 42 route de Fronton, N°5, 31140 AUCAMVILLE / IM031190006 / Garantie financière : GROUPAMA ASSURANCE CREDIT / Ass RC PRO : HISCOX HA PRC0192665 / [email protected] / +33.567.331.999 Les étapes du circuit : JOUR 1 : MARSEILLE / AIX-EN-PROVENCE / SAN MINIATO / SIENNE Rendez-vous des participants à Marseille puis passage à Aix-en-Provence avant de prendre la route vers l’Italie. Déjeuner libre en cours de route (Autogril). San Miniato. Cathédrale (XIIe s.). Remaniée à la Renaissance. Promenade dans le centre ancien. Beaux points de vue sur la région. Arrivée à Sienne en fin de journée. Installation à l’hôtel. Dîner et logement. JOUR 2 : SIENNE (1) Piazza del Campo. En forme d’éventail. Unique ! Palazzo Publico (XIIIe-XIVe s.). Un des plus beaux bâtiments civils d’Italie. Appartements des podestats (Maestà de Simone Martini, nombreuses fresques…). Cathédrale (XIIIe-XIVe s.). Pavement Renaissance unique au monde. Chaire des Pisano. Musée de l’Oeuvre de la Cathédrale. Baptistère St-Jean. Fonts baptismaux du XVe s. de J. della Quercia, Turini, Ghiberti et Donatello. Déjeuner. Pinacothèque. Dans le palais Buonsignori (XIVe s.). Œuvres de Duccio, Taddeo di Bartolo, Pinturicchio… Eglise St-Dominique (XIIIe-XVIe s.).