1948

“Informazioni SVIMEZ”, 1948

1. n. 1 (7 gennaio).* STATISTICHE : - I danni di guerra all’industria. - Il capitale delle Società anonime nel Mezzogiorno.

2. n. 2 (14 gennaio).* STATISTICHE : - Misura della depressione economica del Mezzogiorno - Nuovi impianti industriali.

3. n. 3 (21 gennaio).* STATISTICHE : - Il Nord nell’industria del Mezzogiorno. - Luce elettrica, gas, fognature ed acqua nel Mezzogiorno.

4. n. 4 (28 gennaio).* NOTE E STUDI : - Francesco LA FACE , Indagini sulle piante officinali e da essenza in Calabria. STATISTICHE : - Perdite del Mezzogiorno per carenza di energia elettrica. - Esercizi industriali nel Mezzogiorno. - Artigianato, piccole e medie industrie nel Mezzogiorno.

5. n. 5 (4 febbraio).* STUDI : - Francesco BRUNO , Piante officinali e da essenza in Sicilia. STATISTICHE : - Energia nel Mezzogiorno per il 1947.

6. n. 6 (11 febbraio).* STATISTICHE : - Lo squilibrio demografico-economico del Mezzogiorno.

7. n. 7 (18 febbraio).* STATISTICHE : - L’attrezzatura bancaria nel Mezzogiorno.

8. n. 8 (25 febbraio).* STATISTICHE : - Entrate e spese per il Mezzogiorno. - Le variazioni del costo della vita nel Mezzogiorno.

9. 1948, n. 9 (3 marzo).* STATISTICHE : - La viabilità nel Mezzogiorno. - Nuovi dati sull’attrezzatura bancaria nel Mezzogiorno.

10. n. 10 (10 marzo).* STATISTICHE : - Industrie del Mezzogiorno dirette da Centri di altre Regioni d’Italia.

11. n. 11-12 (17/24 marzo).* NOTE E STUDI : - Credito mobiliare e credito bancario nello sviluppo industriale del Mezzogiorno. - Prospettive dell’industria del legno nel Mezzogiorno.

12. n. 13 (31 marzo).* NOTE E STUDI : - Prospettive dell’industria enologica nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le società anonime nel Mezzogiorno.

1

13. n. 14 (7 aprile).* NOTE E STUDI : - Prospettive dell’industria degli olii nel Mezzogiorno. - Il programma delle irrigazioni italiane.

14. n. 15 (14 aprile).* NOTE E STUDI : - Prospettive dell’industria lattiero-casearia nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Depositi e impieghi bancari nel Mezzogiorno, dal 1938 al 1946.

15. n. 16 (21 aprile).* NOTE E STUDI : - G. FLORENZANO , Indagine sull’industria enologica in Calabria. STATISTICHE : - Il mercato fondiario.

16. n.17 (28 aprile).* NOTE E STUDI : - F. VODRET , Indagine sull’industria enologica in Sardegna. STATISTICHE : - La vitalità demografica del Mezzogiorno.

17. n. 18 (5 maggio).* NOTE E STUDI : - Prospettive dell’industria conserviera nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Grado di industrializzazione del Mezzogiorno.

18. n. 19 (12 maggio).* NOTE E STUDI : - Rolando CULTRERA e Emilio ZANINI , Indagine sull’industria olearia in Sicilia. STATISTICHE : - Istruzione tecnico-professionale nel Mezzogiorno.

19. n. 20 (19 maggio).* NOTE E STUDI : - Prospettive dell’industria canapiera. STATISTICHE : - Le scuole industriali nel Mezzogiorno.

20. n. 21-22 (26 maggio/2 giugno).* NOTE E STUDI : - Mario MATTIA , Indagine sull’industria enologica in Lucania.

21. n. 23 (9 giugno).* NOTE E STUDI : - Lineamenti di un Ente di credito industriale per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - La produzione legnosa dei boschi nel Mezzogiorno.

22. n. 24 (16 giugno).* NOTE E STUDI : - Prospettive dell’industria agrumaria. STATISTICHE : - Salari e costo della mano d’opera industriale nel Mezzogiorno.

23. n. 25 (23 giugno).* NOTE E STUDI : - L’industria dei guanti a Napoli. STATISTICHE : - Il Mezzogiorno e il desiderio di emigrare. - Le imposte camerali nel Mezzogiorno.

24. n. 26 (30 giugno).* STATISTICHE : - I lavori pubblici nel Mezzogiorno.

25. n. 27 (7 luglio).* NOTE E STUDI : - L’industria casearia in Sardegna. STATISTICHE : - Macchine agricole motorizzate nel Mezzogiorno.

26. n. 28-29 (14/21 luglio).* STATISTICHE : - Investimenti di capitali nelle società anonime del Mezzogiorno.

27. n. 30-31 (28 luglio/4 agosto).* 2 NOTE E STUDI : - Indagine sull’industria enologica in Campania. STATISTICHE : - Popolazione del Mezzogiorno e suo movimento naturale.

28. n. 32-33 (11/18 agosto).* STUDI : - Tito BERNABEI , Indagine sull’industria enologica in Abruzzo. STATISTICHE : - Le abitazioni operaie nel Mezzogiorno.

29. n. 34-35 (25 agosto/1 settembre).* NOTE E STUDI : - Rolando CULTRERA , Indagine sull’industria enologica in Sicilia. STATISTICHE : - Depositi ed impieghi bancari nel Mezzogiorno nel 1947.

30. n. 36-37 (8/15 settembre).* NOTE E STUDI : - Conclusioni e proposte per lo sviluppo dell’industria enologica nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Trattrici agricole nel Mezzogiorno.

31. n. 38-39 (22/29 settembre).* NOTE E STUDI : - Prospettive dell’industria del cemento nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Danni di guerra alle colture arboree.

32. n. 40-41 (6/13 ottobre).* NOTE E STUDI : - Il Mezzogiorno nel piano quadriennale dell’economia italiana e i ‘piani regionali’. STATISTICHE : - La statura media degli abitanti del Mezzogiorno.

33. n. 42-43 (20/27 ottobre).* NOTE E STUDI : - L’industria dei guanti a Napoli. STATISTICHE : - Movimento di merci nei porti siciliani .

34. n. 44 (3 novembre).* NOTE E STUDI : - G. BASSO , A. MOSCHINI , G. DE MARTINO , La zona e il porto industriali di Napoli. STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno nel 1938 e nel 1952.

35. n. 45-46 (10/17 novembre).* STUDI : - Il problema idroelettrico dell’Italia Meridionale. STATISTICHE : - Banche e depositi bancari nel Mezzogiorno.

36. n. 47-48 (24 novembre/1 dicembre).* NOTE E STUDI : - Gaspare GAGLIARDO , Il problema dell’energia elettrica in Sicilia. STATISTICHE : - Giuseppe CENZATO e Salvatore GUIDOTTI , La ‘disindustrializzazione’ del Mezzogiorno dall’unità d’Italia ad oggi.

37. n. 49-50 (8/15 dicembre).* NOTE E STUDI : - L’industria del corallo a Napoli. STATISTICHE : - La produzione di lana nel Mezzogiorno.

38. n. 51 (22 dicembre).* NOTE E STUDI : - Dario GUZZINI e Arturo BAISTROCCHI , La valorizzazione delle piante officinali e aromatiche e primi risultati di un’indagine in Abruzzo. STATISTICHE : - La produzione di pelo di capra.

39. n. 52 (29 dicembre).* NOTE E STUDI : - Per la valorizzazione del bacino lignitifero del Mercure. STATISTICHE : - Statistiche dei lavori pubblici e di pubblica utilità.

40. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1947. Roma, SVIMEZ, 1948, 55 p.

3 * I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1949

1. Aspetti economici tecnici e giuridici dell’industrializzazione del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1949, 175 p. Contiene le relazioni presentate dalla SVIMEZ al II O Convegno degli Ingegneri industriali italiani, Milano, 6-7 novembre 1949, ad esclusione della relazione dell’Ingegner CENZATO presentata invece al Convegno dei Tecnici e degli Industriali del Mezzogiorno e delle Isole, Napoli, 3-5 ottobre 1949. Indice: Giuseppe CENZATO , Settori industriali del Mezzogiorno e loro possibilità di sviluppo ; Mario BATTISTELLI , Considerazioni sugli aspetti tecnico-economici delle iniziative industriali nell’Italia Meridionale ; Giovanni TESCIONE , Finanziamenti all’artigianato ed alle piccole e medie industrie ; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Rete di centrali per la lavorazione, disinfestazione conservazione frigorifera dei prodotti ortofrutticoli nel Mezzogiorno ; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , La crisi del settore peschereccio e la pesca industriale nel Mezzogiorno ; Rolando CULTRERA Un nuovo processo di estrazione dello zolfo dalle rocce zolfifere ; Gaspare GAGLIARDO , Il punto sulla situazione elettrica in Sicilia; Felice IPPOLITO e Luciano VIGHI , Contributo alle conoscenze geominerarie sulla Calabria ; Massimo ANNESI , Aspetti legislativi dell’industrializzazione del Mezzogiorno: ‘porti franchi’ e ‘zone industriali’ ; Pasquale SARACENO , Spesa pubblica, risparmio nazionale e prestiti esteri in una politica di sviluppo economico dell’Italia Meridionale; Appendice .

2. Agevolazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1949, 60 p.* Indice: Territori compresi nella sfera di applicabilità delle agevolazioni e per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno; Cosa si intende con la dizione ‘stabilimenti industriali tecnicamente organizzati’; Agevolazioni fiscali; Agevolazioni tariffarie; Agevolazioni finanziarie; Agevolazioni varie; Appendice. Allegati.

* Con lo stesso titolo vennero fatte altre edizioni: la 2 a nel 1950, la 3 a nel 1951, la 4 a nel 1954 [vedi 1954 n. 1], la 5 a nel 1960 [vedi 1960 n.1].

3. Contributi allo studio del problema industriale del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1949, 170 p. Contiene una versione allargata di una pubblicazione presentata al IO Convegno (erroneamente indicato nel volume come II O Convegno) degli Ingegneri industriali italiani, Milano, 6-7 novembre 1948. Indice: Giuseppe CENZATO , Sul problema industriale del Mezzogiorno ; Pasquale SARACENO , L’aspetto finanziario del problema industriale del Mezzogiorno ; Alessandro MOLINARI , Necessità ed urgenza di industrializzare il Mezzogiorno ; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Prospettive e aspetti dell’industrializzazione : Industrie agricolo-alimentari ; Mario BATTISTELLI , Prospettive e aspetti dell’industrializzazione: altre industrie ; Giuseppe RUSSO , L’istruzione professionale nel Mezzogiorno: considerazioni e proposte ; Massimo ANNESI , La recente legislazione economica per il Mezzogiorno, 1943-48 ; Alessandro MOLINARI , Brevi notizie e considerazioni sulle ‘aree depresse’ inglesi e sulla TVA.

“Informazioni SVIMEZ”, 1949

4. n. 53-54 (4-11 gennaio).* NOTE E STUDI : - L’industria della liquerizia. STATISTICHE : - Fognature, acquedotti, malaria in Calabria.

5. n. 55 (19 gennaio).* NOTE E STUDI : - Le società per azioni nel Mezzogiorno.

6. n. 56 (26 gennaio).* STATISTICHE : - La produzione della lana nel Mezzogiorno. - La coltura del kaki nel Mezzogiorno.

4 7. n. 57-58 (2/9 febbraio).* NOTE E STUDI : - La produzione dei fichi secchi nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Credito agrario e credito fondiario nel Mezzogiorno.

8. n. 59-60 (16/23 febbraio).* STATISTICHE : - Danni della mosca olearia e della fillossera.

9. n. 61-62 (2/9 marzo).* STATISTICHE : - Valore della produzione agricola del Mezzogiorno

10. n. 63-64 (16/23 marzo).* NOTE E STUDI : - Recenti studi sui contratti agrari del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Giudizi sintetici sulla situazione economica del Mezzogiorno.

11. n. 65-66 (30 marzo/6 aprile).* NOTE E STUDI : - Lineamenti di uno sviluppo dell’industria olearia nel Mezzogiorno. STATISTICHE - Dati definitivi sulle Società per azioni nel 1948.

12. n. 67 (13 aprile).* NOTE E STUDI : - Claudio DEGIOANNIS , L’utilizzazione coordinata delle risorse idroelettriche della Calabria e della Sicilia. STATISTICHE : - Gli spettacoli pubblici nel Mezzogiorno.

13. n. 68 (20 aprile).* NOTE E STUDI : - Lineamenti di uno sviluppo dell’industria enologica nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Assegnazioni di terre incolte nel Mezzogiorno.

14. n. 69-70 (27 aprile/4 maggio).* NOTE E STUDI : - L’industria molitoria e di pastificazione nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - L’attrezzatura alberghiera e il turismo nel Mezzogiorno.

15. n. 71-72 (11/18 maggio).* NOTE E STUDI : - L’industria elettrica in Sardegna. STATISTICHE : - Valore lordo e valore ‘aggiunto’ della produzione industriale nel Mezzogiorno.

16. n. 73-74 (25 maggio/1 giugno).* NOTE E STUDI : - Per un potenziamento dell’ortofrutticoltura del Mezzogiorno (L’attrezzatura frigorifera). STATISTICHE : - Grado di depressione economica delle varie regioni del Mezzogiorno.

17. n. 75-76 (8/15 giugno).* NOTE E STUDI : - Per un potenziamento dell’ortofrutticoltura nel Mezzogiorno (II. L’industria conserviera). STATISTICHE : - I diversi tipi di depressione del Mezzogiorno: economica, ambientale, civile.

18. n. 77-78 (22/29 giugno).* NOTE E STUDI : - Il problema industriale del Mezzogiorno nel momento attuale. STATISTICHE : - Proprietà fondiaria privata nel Mezzogiorno.

19. n. 79-80 (6/13 luglio).* NOTE E STUDI : - Attuali possibilità di sviluppo dei diversi settori industriali meridionali. STATISTICHE : - La persistente degradazione dei boschi nel Mezzogiorno.

20. n. 81-82 (20/27 luglio).* NOTE E STUDI : - Programmi regionali di sviluppo economico. STATISTICHE : - La diffusione dei quotidiani nel Mezzogiorno.

5

21. n. 83-84 (3-10 agosto).* NOTE E STUDI : - Pietro LAURO , La pesca in Sicilia . STATISTICHE : - La proprietà fondiaria degli Enti nel Mezzogiorno .

22. n. 85-86 (17-24 agosto).* STATISTICHE : - Gli animali da pelliccia nel Mezzogiorno.

23. n. 87-88 (31 agosto/7 settembre).* NOTE E STUDI : - Francesco LA FACE , Aspetti e problemi dell’industria agrumaria. STATISTICHE : - Produzione e impianti di energia elettrica nel Mezzogiorno.

24. n. 89-90 (15/22 settembre).* NOTE E STUDI : - L’ortofrutticoltura della Campania. Produzione e mercati. STATISTICHE : - Valore della produzione agricola nel Mezzogiorno nel 1948.

25. n. 91-92 (29 settembre/5 ottobre).* STATISTICHE : - La produzione libraria del Mezzogiorno.

26. n. 93-94 (12/19 ottobre).* NOTE E STUDI : - Studio di massima per una rete di centrali ortofrutticole nel Mezzogiorno continentale. STATISTICHE : - Il costo di distribuzione di alcuni prodotti ortofrutticoli.

27. n. 95-96 (6 ottobre/2 novembre).* NOTE E STUDI : - Enrico LA LOGGIA , Sugli indici di valutazione della depressione economica. STATISTICHE : - Spettacoli pubblici nel Mezzogiorno nel 1948.

28. n. 97-98 (9/16 novembre).* NOTE E STUDI : - Esigenze finanziarie della bonifica del Mezzogiorno. STATISTICHE : - L’emigrazione dal Mezzogiorno da 1871 al 1936.

29. n. 99-100 (23/30 novembre).* NOTE E STUDI : - Gian Giacomo DELL ’A NGELO , La crisi del settore peschereccio e la pesca industriale nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - L’attrezzatura alberghiera nel Mezzogiorno nel 1949 (Parte I): i dati regionali.

30. n.101-102 (7/14 dicembre).* STATISTICHE : - L’attrezzatura alberghiera del Mezzogiorno (Parte II): L’attrezzatura nei capoluoghi di provincia e negli ‘altri Comuni’.

31. n. 103-104 (21-28 dicembre).* STATISTICHE : - Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno.

32. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1948. Roma, SVIMEZ, 1949, 68 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1950

6 1. Produzioni e mercati ortofrutticoli della Campania. (2 a edizione). Roma, SVIMEZ, 1950, 207 p . Indagine eseguita presso l’Osservatorio di Economia agraria di Portici, sotto la direzione del Prof. Manlio ROSSI DORIA ; rilevamento ed elaborazione dati del Dott. Fedele AIELLO . Indice: Entità, vicende e destinazione della produzione ortofrutticola; Le zone di produzione; Caratteristiche e problemi delle singole produzioni; La raccolta, l’allestimento ed il trasporto dei prodotti ortofrutticoli; Le esportazioni ortofrutticole; L’industria conserviera; L’organizzazione del mercato ortofrutticolo; Conclusioni. Appendice: Notizie generali sull’ortofrutticoltura del Mezzogiorno.

2. Notizie sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1950, 37 p. Indice: Lo sviluppo demografico-economico; Reddito e tenore di vita; Agricoltura; Industria; Commercio, credito e risparmio.

“Informazioni SVIMEZ”, 1950

3. n. 1 (4 gennaio).* STATISTICHE : - I vivai forestali nel Mezzogiorno.

4. n. 2-3 (11/18 gennaio).* STATISTICHE : - Variazioni della popolazione, dell’incremento naturale demografico e dei movimenti migratori dal 1871 al 1936.

5. n. 4 (25 gennaio).* STATISTICHE : - I bilanci delle Società per azioni nel Mezzogiorno.

6. n. 5 (1 febbraio).* STATISTICHE : - Opere pubbliche a pagamento differito nel Mezzogiorno.

7. n. 6 (8 febbraio).* STATISTICHE : - Impianti di energia elettrica nel Mezzogiorno.

8. n. 7 (15 febbraio).* STATISTICHE : - Gli ovini nel Mezzogiorno.

9. n. 8-9 (22 febbraio).* NOTE E STUDI : - Linee conclusive per la creazione di centrali frigorifere nell’Italia meridionale. STATISTICHE : - I finanziamenti deliberati per l’industrializzazione del Mezzogiorno (D.L. 14 dicembre 1947 n.1598).

10. n. 10 (8 marzo).* STATISTICHE : - Finanziamenti per l’industrializzazione della Sicilia.

11. n. 11 (15 marzo).* NOTE E STUDI : - La legislazione speciale per il Mezzogiorno e la ‘Legge Tupini’ sulle opere pubbliche di interesse degli enti locali. STATISTICHE : - La popolazione attiva nel Mezzogiorno nel 1949.

12. n. 12 (22 marzo).* NOTE E STUDI : - Direttive per i programmi regionali di sviluppo economico. STATISTICHE : - Aspetti del problema demografico nel Mezzogiorno dal 1911 al 1949.

13. n. 13-14 (29 marzo/5 aprile).* STATISTICHE : - L’emigrazione dal Mezzogiorno tra il 1936 e il 1949.

14. n. 15-16 (12/19 aprile).*

7 STATISTICHE : - Gli agglomerati demografici e lo sviluppo economico del Mezzogiorno.

15. n. 17 (26 aprile).* NOTE E STUDI : - La legislazione di favore per le opere acquedottistiche del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Destinazione del grano (al consumo e all’industria) e i suoi prezzi nel 1949.

16. n. 18-19 (3/10 maggio).* NOTE E STUDI : - Aspetti recenti dell’industria agrumaria. STATISTICHE : - L’urbanesimo nel Mezzogiorno.

17. n. 20 (17 maggio).* NOTE E STUDI : - Gian Giacomo DELL ’A NGELO , La produzione e l’esportazione ortofrutticola delle Puglie. STATISTICHE : - La capacità di acquisto dei mercati meridionali.

18. n. 21 (24 maggio).* NOTE E STUDI : - Giuseppe LONGO , La bauxite garganica. STATISTICHE : - La riforma fondiaria nel Mezzogiorno.

19. n. 22 (31 maggio).* STATISTICHE : - Le qualità del frumento meridionale.

20. n. 23 (7 giugno).* NOTE E STUDI : - Rolando CULTRERA , Sviluppo delle utilizzazioni industriali dei prodotti ortofrutticoli. STATISTICHE : - Il consumo di zucchero nel Mezzogiorno.

21. n. 24 (14 giugno).* NOTE E STUDI : - L’irrigazione nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - SOCIETÀ ELETTRICA SARDA , La struttura demografico-produttiva della Sardegna.

22. n. 25-26 (21/28 giugno).* NOTE E STUDI : - Aspetti urbanistici dei programmi regionali di sviluppo economico. STATISTICHE : - Bilanci di famiglie operaie nel Mezzogiorno.

23. n. 27 (4 luglio).* NOTE E STUDI : - SOCIETÀ ELETTRICA SARDA , Situazione attuale e prospettive future dell’industria sarda. STATISTICHE : - L’automoblismo nel Mezzogiorno.

24. n. 28 (11 luglio).* NOTE E STUDI : - Eliseo JANDOLO , Elettricità ed irrigazione sotto l’aspetto giuridico ed amministrativo. STATISTICHE : - I protesti nel Mezzogiorno.

25. n. 29 (18 luglio).* NOTE E STUDI : - Franco TRADARDI , La prerefrigerazione dei prodotti ortofrutticoli destinati ai mercati lontani. STATISTICHE : - I vivai nel Mezzogiorno.

26. n. 30 (25 luglio).* NOTE E STUDI : - Il settore molitorio nel quadro delle agevolazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Produzione agricola ed industrie alimentari nelle provincie pugliesi.

27. n. 31-32 (2/9 agosto).*

8 STATISTICHE : - L’industria cotoniera nel Mezzogiorno.

28. n. 33 (16 agosto).* STATISTICHE : - Industria elettrica e consumi di energia elettrica in Sicilia e nel Mezzogiorno.

29. 34-35 (23/30 agosto).* STATISTICHE : - L’attività del Banco di Sicilia nel periodo 1943-49.

30. n. 36 (6 settembre).* STATISTICHE : - Investimenti nelle Società per azioni nel Mezzogiorno.

31. n. 37 (13 settembre).* STATISTICHE : - Il consumo di carne nei Comuni con oltre 5000 abitanti.

32. n. 38 (20 settembre).* STATISTICHE : - Quattro secoli di storia della popolazione meridionale.

33. n. 39 (27 settembre).* STATISTICHE : - Nuove indagini sulla capacità di acquisto dei mercati meridionali.

34. n. 40 (4 ottobre).* STATISTICHE : - Il consumo di carne nel Mezzogiorno.

35. n. 41 (11 ottobre).* NOTE E STUDI : - La riforma fondiaria nella Sila. STATISTICHE : - Gli spettacoli nel Mezzogiorno nel 1949.

36. n. 42 (18 ottobre).* STATISTICHE : - La distribuzione dei redditi nel Mezzogiorno.

37. n. 43 (25 ottobre).* STATISTICHE : - La Stanza di compensazione di Napoli.

38. n. 44-45 ( 1/8 novembre).* NOTE E STUDI : - Giuseppe STRONGOLI , Piano per i porti pescherecci del Mezzogiorno. STATISTICHE: - Consumi alimentari nelle grandi città del Mezzogiorno.

39. n. 46 (15 novembre).* STATISTICHE : - L’opinione meridionale sulla situazione economica.

40. n. 47 (22 novembre).* STATISTICHE : - Produzione e consumo di latte vaccino nel Mezzogiorno.

41. n. 48 (29 novembre).* NOTE E STUDI : - Caratteristiche della disoccupazione nel Mezzogiorno.

42. n. 49 (6 dicembre).* STATISTICHE : - Produzione di lana nel Mezzogiorno nel 1949.

43. n. 50-51 (13/20 dicembre).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , La riforma agraria e l’Opera per la valorizzazione della Sila. STATISTICHE : - I limiti del Mezzogiorno.

44. n. 52 (27 dicembre).* STATISTICHE : - La pesca nel Mezzogiorno.

9

45. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1949. Roma, SVIMEZ, 1950, 81 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1951

1. Piante officinali in Calabria. Presupposti e prospettive di industrializzazione. Roma, SVIMEZ, 1951, IV -118 p. Indagine condotta da: Francesco LA FACE e Giacomo D’A FRICA . Indice: Disponibilità, consumi industriali e commercio estero delle piante officinali; L’indagine erboristica in Calabria; Il potenziale erboristico della Calabria; L’utilizzazione della flora officinale spontanea del gruppo del Pollino; L’utilizzazione della flora officinale spontanea della Sila greca, della Sila grande e dell’Antesila; L’utilizzazione della flora officinale spontanea della Sila piccola e della Catena costiera tirrenica; L’utilizzazione della flora officinale spontanea dell’Aspromonte della Serra S. Bruno e della Fascia costiera jonica e tirrenica; Basi sperimentali per la coltivazione delle piante officinali; Conclusioni .

2. Effetti economici di un programma di investimenti nel Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1951, VI -98 p. Anche in lingua inglese con il titolo Economic effects of an investment program in southern Italy , VI -88 p. Allo studio hanno collaborato Pasquale SARACENO, Veniero AJMONE MARSAN , Franco PILLOTON , Beppe SACCHI ; indagine preparata dalla SVIMEZ a corredo della documentazione presentata alla BIRS per il finanziamento di un programma di investimenti nel Mezzogiorno. Indice: Premessa; Oggetto dell’indagine; Lineamenti del programma; Quota del programma da eseguire nel primo biennio e analisi della spesa relativa; Analisi degli effetti economici determinati dalla spesa prevista nel primo biennio; Effetti economici complessivi determinati dalla spesa prevista nel primo biennio; Osservazioni conclusive; Appendice

“Informazioni SVIMEZ”, 1951

3. n. 1 (3 gennaio).* NOTE E STUDI : - Aspetti della produzione delle arance nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - La popolazione del Mezzogiorno nel 2000.

4. n. 2 (10 gennaio).* STATISTICHE : - Alcuni aspetti dell’analfabetismo meridionale.

5. n. 3 (17 gennaio).* NOTE E STUDI : - COMITATO CARBONI , L’industria sarda. STATISTICHE : - Espropri nella Sila.

6. n. 4 (24 gennaio).* NOTE E STUDI : - Finanziamento della trasformazione fondiaria nel Mezzogiorno e nelle altre aree depresse. STATISTICHE : - Imposte sui redditi nel Mezzogiorno.

7. n. 5 (31 gennaio).* STATISTICHE : - Produzione e destinazione del latte vaccino nel Mezzogiorno.

8. n. 6 (7 febbraio).* STATISTICHE : - Il piano INA-Case nel Mezzogiorno.

10

9. n. 7-8 (14/21 febbraio).* NOTE E STUDI : - La superficie irrigata nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Investimenti e partecipazioni dell’I.R.I. nel Mezzogiorno.

10. n. 9 (28 febbraio).* NOTE E STUDI : - Nello FOTTICCHIA , Indirizzi dell’allevamento bovino nelle zone della bonifica del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le esportazioni del Mezzogiorno nel 1949.

11. n. 10 (7 marzo).* NOTE E STUDI : - Ramiro FABIANI e Felice IPPOLITO , Orientamenti per le nuove ricerche di zolfo in Sicilia. STATISTICHE : - La produzione agricola del Mezzogiorno nel 1949.

12. n. 11 (14 marzo).* NOTE E STUDI : - ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA , Problemi della coltura del tabacco nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - L’attrezzatura alberghiera del Mezzogiorno nel 1950.

13. n. 12 (21 marzo).* STATISTICHE : - I finanziamenti per l’industrializzazione della Sicilia nel 1950.

14. n. 13-14 (28 marzo/4 aprile).* STATISTICHE : - Diminuzione, nel 1950, dei lavori pubblici nel Mezzogiorno.

15. n. 15 (11 aprile).* STATISTICHE : - Le esportazioni siciliane nel 1949.

16. n. 16 (18 aprile).* STATISTICHE : - I finanziamenti deliberati per l’industrializzazione del Mezzogiorno sul D.L. n. 1598.

17. n. 17 (25 aprile).* STATISTICHE : - Popolazione attiva e occupazione nel Mezzogiorno.

18. n. 18-19 (2/9 maggio).* STATISTICHE : - La diffusione dei quotidiani nel Mezzogiorno.

19. n. 20 (16 maggio).* STATISTICHE : - Il Mezzogiorno e il turismo internazionale secondo il rapporto ‘Asp’.

20. n. 21 (23 maggio).* NOTE E STUDI : - Nallo MAZZOCCHI -ALEMANNI , Il problema dei ‘sassi’ di Matera. STATISTICHE : - I finanziamenti per l’industrializzazione del Mezzogiorno.

21. n. 22-23 (30 maggio/6 giugno).* NOTE E STUDI : - Osservazioni e proposte sulle agevolazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno. STATISTICHE : - L’industria cotoniera del Mezzogiorno.

22. n. 24 (13 giugno).* STATISTICHE : - Contributo dell’Amministrazione FF. SS. allo sviluppo industriale del Mezzogiorno.

23. n. 25-26 (20/27 giugno).* NOTE E STUDI : - La campagna conserviera nel 1950. STATISTICHE : - Protesti e fallimenti nel Mezzogiorno. 11

24. n. 27-28 (4/11 luglio).* NOTE E STUDI : - Aldo RAMADORO , Criteri informatori per lo studio di un piano generale di bonifica. STATISTICHE : - La disoccupazione nel Mezzogiorno.

25. n. 29 (18 luglio).* STATISTICHE : - Il ‘grado di convenienza’ dei mercati meridionali.

26. n. 30-31 (25 luglio/1 agosto).* NOTE E STUDI : - Aspetti urbanistici ed edilizi dell’industrializzazione del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Impianti e produzione di energia elettrica nel Mezzogiorno nel 1950.

27. n. 32-33 (8/15 agosto).* NOTE E STUDI : - La cotonicultura nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le assegnazioni ERP e il Mezzogiorno.

28. n. 34-35 (22/29 agosto).* NOTE E STUDI : - Indagini su un programma di sviluppo economico del Mezzogiorno. STATISTICHE : - La contrazione dei lavori pubblici in Italia e nel Mezzogiorno.

29. n. 36 (5 settembre).* STATISTICHE : - Le Società per azioni nel Mezzogiorno e nel basso Lazio.

30. n. 37 (12 settembre).* STATISTICHE : - Il costo della vita nel Mezzogiorno.

31. n. 38 (19 settembre).* STATISTICHE : - Indennità di contingenza e salari al Nord e nel Mezzogiorno.

32. n. 39 (26 settembre).* STATISTICHE : - V. G. SACCHI , I cantieri di rimboschimento e di lavoro nel Mezzogiorno

33. n. 40-41 (3/10 ottobre).* STATISTICHE : - La produzione de vini pregiati nel Mezzogiorno

34. n. 42 (17 ottobre).* STATISTICHE : - L’automobilismo meridionale nel 1950.

35. n. 43-44 (24/31 ottobre).* NOTE E STUDI : - I prodotti orticoli del Mezzogiorno sui grandi mercati del Nord: trasporti e tariffe ferroviarie. STATISTICHE : - Il costo di distribuzione dei prodotti orticoli meridionali.

36. n. 45 (7 novembre).* STATISTICHE : - Il consumo dello zucchero nel Mezzogiorno

37. n. 46 (14 novembre).* STATISTICHE : - Unità di consumo e unità di lavoro nella popolazione meridionale.

38. n. 47 (21 novembre).* STATISTICHE : - I tipi di impresa dell’agricoltura meridionale.

39. n. 48 (28 novembre).* STATISTICHE : - Tre anni di ERP nel Mezzogiorno.

12 40. n. 49-50 (5/12 dicembre).* STATISTICHE : - I tipi di impresa nell’agricoltura meridionale, in rapporto all’ampiezza della proprietà.

41. n. 51 (19 dicembre).* STATISTICHE : - I finanziamenti della sezione industriale del Banco di Sardegna.

42. n. 52 (26 dicembre).* STATISTICHE : - L’attività assistenziale delle amministrazioni provinciali.

43. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1950. Roma, SVIMEZ, 1951, 117 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1952

1. Popolazione e forze di lavoro. Prospettive demografiche fino al 2000 per: Italia Meridionale, Sicilia, Sardegna, Mezzogiorno, Italia. Roma, SVIMEZ, 1952, 178p. Indagine condotta da: Giuseppe DE MEO dell’Università di Roma. Indice: Premessa; Avvertenza; L’andamento della mortalità; Il presunto andamento della mortalità nel Mezzogiorno fra il 1951 ed il 2001; Il presunto andamento della fecondità nel Mezzogiorno fra il 1951 ed il 2001; La popolazione prevista nel Mezzogiorno fino al 2001; Sguardo retrospettivo sullo sviluppo della popolazione del Mezzogiorno; Previsioni sullo sviluppo della popolazione italiana fino al 2001; La popolazione prevista nelle quattro maggiori città del Mezzogiorno; Riassunto e conclusioni; Appendici.

2. Economia dell’olivo. La struttura dell’industria olearia nel Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1952, VIII -233 p. Volume pubblicato in collaborazione con l’INEA Studio redatto da Gian Giacomo DELL ’A NGELO . Indice: Introduzione; Le condizioni di produzione della materia prima: la coltura olivicola; L’approvvigionamento della materia prima e i tipi di impresa nell’industria frantoiana; Il potenziale industriale: la distribuzione territoriale degli impianti e lo stato della meccanizzazione nell’industria frantoiana; Lo stato delle attrezzature nell’industria frantoiana; Le zone di concentramento dell’industria frantoiana; L’industria frantoiana e l’organizzazione per il mercato; Rapporti dell’industria frantoiana con l’industria di estrazione dell’olio dalle sanse; L’industria frantoiana e l’industria di raffinazione degli oli di oliva; Condizioni per il rinnovamento dell’industria olearia; Riassunto; Allegati.

“Informazioni SVIMEZ”, 1952

3. n. 1 (2 gennaio).* STATISTICHE : - La popolazione del Mezzogiorno secondo il nuovo censimento del 4 novembre 1951.

4. n. 2 (9 gennaio).* STATISTICHE : - Il censimento delle abitazioni del 1951: condizioni di abitabilità gravemente peggiorate nel Mezzogiorno.

5. n. 3 (16 gennaio).* STATISTICHE : - La produzione di cellulosa e carta nel Mezzogiorno.

6. n. 4 (23 gennaio).* STATISTICHE : - Il censimento demografico del 4 novembre 1951 nei Comuni capiluoghi e negli altri Comuni.

13

7. n. 5-6 (30 gennaio/6 febbraio).* STATISTICHE : - Il piano INA-Casa nel Mezzogiorno.

8. n. 7 (13 febbraio).* STATISTICHE : - Fabbisogno e consumo di energia elettrica nel Mezzogiorno.

9. n. 8 (20 febbraio).* STATISTICHE : - L’imposta complementare nel Mezzogiorno.

10. n. 9 (27 febbraio).* STATISTICHE : - L’imposta fondiaria nel Mezzogiorno.

11. n. 10-11 (5/12 marzo).* STATISTICHE : - Gli affitti delle abitazioni nelle città del Mezzogiorno.

12. n. 12 (19 marzo).* STATISTICHE : - L’incremento della piccola proprietà contadina nel Mezzogiorno.

13. n. 13-14 (26 marzo).* NOTE E STUDI : - Mario BATTISTELLI , L’industrializzazione del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Nuovi dati sul consumo dello zucchero nel Mezzogiorno.

14. n. 15 (9 aprile).* STATISTICHE : - Il censimento del 5 novembre 1951: il regresso industriale del Mezzogiorno.

15. n. 16 (16 aprile).* STATISTICHE : - Le ‘forze di lavoro’ in Sicilia e nella Provincia di Napoli.

16. n. 17-18 (23/30 aprile).* STATISTICHE : - Mano d’opera e tabacco nel Mezzogiorno.

17. n. 19 (7 maggio).* NOTE E STUDI : - Politica di realizzazioni nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - La disoccupazione ‘registrata’ nel Mezzogiorno.

18. n. 20 (15 maggio).* STATISTICHE : - La disoccupazione ‘non registrata’ nel Mezzogiorno: ‘inoccupati’, ‘sottoccupati’ ‘sovraoccupati’, ‘disoccupati nascosti, ‘disoccupati latenti’.

19. n. 21 (21 maggio).* STATISTICHE : - Durata media della disoccupazione nel Mezzogiorno.

20. n. 22-23 (28 maggio/4 giugno).* STATISTICHE : - Il sughero in Italia e nel Mezzogiorno.

21. n. 24 (11 giugno).* STATISTICHE : - Il movimento naturale della popolazione nel Mezzogiorno: 1951, 1950 e confronti prebellici.

22. n. 25 (18 giugno).* STATISTICHE : - L’esportazione ortofrutticola dal Mezzogiorno.

23. n. 26 (25 giugno).* STATISTICHE : - L’emigrazione netta dal Mezzogiorno dal 1936 al 1951.

14

24. n. 27-28 (2/9 luglio).* NOTE E STUDI : - L’industria italiana del corallo e i mercati asiatici. STATISTICHE : - I lavori pubblici nel Mezzogiorno.

25. n. 29 (16 luglio).* STATISTICHE : - La transumanza del bestiame.

26. n. 30 (23 luglio).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI -DORIA , La riforma fondiaria in Calabria alla luce del secondo anno di esperienze. STATISTICHE : - L’impiego di insetticidi organici nel Mezzogiorno.

27. n. 31-32 (30 luglio/6 agosto).* NOTE E STUDI : - Il concetto di ‘opificio industriale tecnicamente organizzato’ nella recente giurisprudenza (1940-1950). STATISTICHE : - Salari agricoli e industriali nel Mezzogiorno.

28. n. 33-34 (13/20 agosto).* NOTE E STUDI : - ISTITUTO COTONIERO ITALIANO , Storia dell’industria cotoniera nell’Italia meridionale. STATISTICHE : - Le agevolazioni all’industria turistico-alberghiera meridionale.

29. n. 35 (27 agosto).* NOTE E STUDI : - Cesare ALIMENTI , Il problema delle forze endogene. STATISTICHE : - Le Società per azioni del Mezzogiorno e del Basso Lazio nel 1951.

30. n. 36-37 (4-11 settembre).* NOTE E STUDI : - Francesco MONFORTE e Giovanna FENECH , Pesca e utilizzazione del ‘pesce vacca’ in Sicilia. STATISTICHE : - Gli spettacoli 1951 nel Mezzogiorno.

31. n. 38 (18 settembre).* STATISTICHE : - La produzione agricolo-forestale nel Mezzogiorno.

32. n. 39 (25 settembre).* STATISTICHE : - La produzione agricola meridionale in rapporto alla superficie produttiva e alla popolazione agricola.

33. n. 40-41 (1/8 ottobre).* STATISTICHE : - L’automobilismo meridionale nel 1951.

34. n. 42 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - Riccardo MUSATTI , Le dimensioni del problema edilizio nella riforma agraria del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Il consumo di carne nel Mezzogiorno.

35. n. 43 (22 ottobre).* NOTE E STUDI : - La produttività nell’industria meridionale. STATISTICHE : - La Cassa per il Mezzogiorno e la viabilità ordinaria minore.

36. n. 44-45 (29 ottobre/5 novembre).* STATISTICHE : - Impianti e produzione di energia elettrica nel Mezzogiorno nel 1951.

37. n. 46 (12 novembre).* STATISTICHE : - L’attuazione della riforma agraria nel Mezzogiorno.

15

38. n. 47 (19 novembre).* STATISTICHE : - Pietro C ELENTANI UNGARO , Gli acquedotti e la Cassa per il Mezzogiorno.

39. n. 48 (26 novembre).* STATISTICHE : - Il movimento turistico nel 1951.

40. n. 49-50 (3/10 dicembre).* STATISTICHE : - Risparmio monetario e impieghi bancari nel Mezzogiorno.

41. n. 51 (17 dicembre).* NOTE E STUDI : - REGIONE SICILIA , Definizione di ‘stabilimento industriale tecnicamente organizzato’ agli effetti delle esenzioni doganali e fiscali. STATISTICHE : - L’amministrazione per gli aiuti internazionali e il Mezzogiorno.

42. n. 52-53 (24/31 dicembre).* NOTE E STUDI : - Gaetano SEGHETTI , Le irrigazioni minori in Abruzzi e Molise. STATISTICHE : - La produzione e il consumo di latte nel Mezzogiorno.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1952

43. n. 1 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Hans W. SINGER , Problemi industriali dei paesi economicamente arretrati (Revista Brasileira de Economia, 1950) - John JEWKES , Lo sviluppo dell’industria nel mondo (Oxford Economic Papers, 1951). - Henry G. AUBREY , L’intervento dello Stato nello sviluppo economico (American Economic Review, 1951).

44. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1951. Roma, SVIMEZ, 1952, 85 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1953

1. Industrie agrarie nel Mezzogiorno. Roma , SVIMEZ, 1953, 361 p. Studio redatto da Gian Giacomo DELL ’A NGELO . Indice: Premessa; Aspetti e problemi delle industrie agrarie; La valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli; L’industria olearia e l’industria enologica; Appunti su altre industrie agrarie .

“Informazioni SVIMEZ”, 1953

2. n. 1 (7 gennaio).* NOTE E STUDI : - Lineamenti di una politica per lo sviluppo delle industrie agrarie. STATISTICHE : - Il movimento cooperativo nel Mezzogiorno.

3. n. 2 (14 gennaio).* NOTE E STUDI : - Giovanni MASOBELLO , L’industria dello zolfo.

16 STATISTICHE : - Il traffico sulle strade statali del Mezzogiorno dal 1933 al 1950.

4. n. 3 (21 gennaio).* STATISTICHE : - Le cooperative agricole nel Mezzogiorno.

5. n. 4-5 (28 gennaio/4 febbraio).* NOTE E STUDI : - La meccanizzazione dell’agricoltura italiana. STATISTICHE : - L’INA-Casa e il Mezzogiorno.

6. n. 6 (11 febbraio).* NOTE E STUDI : - L’industria frantoiana nella montagna del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Il riscaldamento delle abitazioni nel Mezzogiorno.

7. n. 7 (18 febbraio).* NOTE E STUDI : - Agevolazioni finanziarie alle industrie agrarie del Mezzogiorno (Parte I). STATISTICHE : - Istruzione elementare e media nel Mezzogiorno.

8. n. 8-9 (25 febbraio/4 marzo).* NOTE E STUDI : - Agevolazioni finanziarie alle industrie agrarie del Mezzogiorno (Parte II). STATISTICHE : - Il traffico lungo le strade principali del Mezzogiorno.

9. n. 10 (11 marzo).* NOTE E STUDI : - Per una legge a favore dell’olivicoltura e dell’industria olearia. STATISTICHE : - I finanziamenti all’industria siciliana.

10. n. 11 (18 marzo).* NOTE E STUDI : - Prospettive per un programma di investimenti nel settore dell’industria agraria nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Movimento demografico naturale del Mezzogiorno nel 1951 e nel 1952.

11. n. 12-13 (25 marzo/1 aprile).* STATISTICHE : - I bilanci delle Camere di Commercio.

12. n. 14 (8 aprile).* NOTE E STUDI : - Eliseo JANDOLO , Gli impianti di conservazione e di prima manipolazione dei prodotti agricoli. STATISTICHE : - Il censimento delle abitazioni nel 1951: nuovi dati.

13. n. 15 (15 aprile).* NOTE E STUDI : - V. FAENZA , La crisi dell’artigianato canapiero napoletano. STATISTICHE : - La distribuzione territoriale dei professori universitari in Italia.

14. n. 16 (22 aprile).* STATISTICHE : - I salari industriali nel Mezzogiorno.

15. n. 17-18 (29 aprile/5 maggio).* NOTE E STUDI : - Il concetto di industria agraria nel quadro della politica di industrializzazione del Mezzogiorno. STATISTICHE : - La produzione della pesca marittima nel Mezzogiorno.

16. n. 19 (13 maggio).* STATISTICHE : - L’industria cotoniera nel Mezzogiorno.

17. n. 20 (20 maggio).* NOTE E STUDI : - Progressi mondiali nell’industria delle conserve ittiche.

17 STATISTICHE : - I cantieri scuola e i corsi di addestramento professionale nel Mezzogiorno

18. n. 21-22 (27 maggio/3 giugno).* STATISTICHE : - Gli infortuni sul lavoro nel Mezzogiorno.

19. n. 23 (10 giugno).* STATISTICHE : Le abitazioni costruite dal 1931 al 1951 e le statistiche periodiche.

20. n. 24 (17 giugno).* STATISTICHE : - Mario DE VERGOTTINI , Studenti universitari e laureati nel Mezzogiorno

21. n. 25-26 (24 giugno/1 luglio).* STATISTICHE : - Aspetti demografici del Mezzogiorno dal 1881 al 1952.

22. n. 27 (8 luglio).* NOTE E STUDI : - Prospettive di sviluppo delle industrie dei materiali da costruzione nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Alcuni sondaggi dell’opinione pubblica del Mezzogiorno.

23. n. 28 (15 luglio).* STATISTICHE : - Le rilevazioni statistiche sull’industria molitoria.

24. n. 29-30 (22/29 luglio).* NOTE E STUDI : - Investimenti economici e investimenti sociali. STATISTICHE : - Le scuole popolari nel Mezzogiorno.

25. n. 31 (5 agosto).* STATISTICHE : - Il consumo dei tabacchi nel Mezzogiorno.

26. n. 32-33 (12/19 agosto).* STATISTICHE : - Il potere di acquisto dei salari e i consumi alimentari nel Mezzogiorno.

27. n. 34-35 (26 agosto/2 settembre).* STATISTICHE : - L’inchiesta sull’emigrazione.

28. n. 36 (9 settembre).* STATISTICHE : - La mortalità infantile nel Mezzogiorno.

29. n. 37 (16 settembre).* NOTE E STUDI : - Le industrie di prima lavorazione della canapa. STATISTICHE : - Studenti e professori universitari nel Mezzogiorno.

30. n. 38 (23 settembre).* STATISTICHE : - Il consumo di zucchero nel Mezzogiorno nel 1951.

31. n. 39-40 (30 settembre/7 ottobre).* NOTE E STUDI: - La depressione meridionale e la Cassa per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - I danni per cause avverse alla coltura del frumento.

32. n. 41 (14 ottobre).* STATISTICHE : - Il censimento delle ‘ditte’ industriali e commerciali.

33. n. 42 (21 ottobre).* STATISTICHE : - L’incremento della piccola proprietà contadina nel Mezzogiorno.

34. n. 43-44 (28 ottobre/4 novembre).*

18 STATISTICHE : - L’automobilismo nel Mezzogiorno: sviluppo e prospettive future.

35. n. 45 (11 novembre).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Necessità e prospettive dello sviluppo industriale nelle regioni meridionali in relazione all’opera della Cassa per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - Censimento delle ditte al 5 novembre 1951: grado di diffusione territoriale.

36. n. 46 (18 novembre).* NOTE E STUDI : - Studi sulle prospettive dello sviluppo industriale del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Mario DE VERGOTTINI , Nuovi aspetti della mortallità infantile nel Mezzogiorno.

37. n. 47-48 (25 novembre/2 dicembre).* NOTE E STUDI : - Il programma poliennale dell’ANAS nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli in Italia e nel Mezzogiorno.

38. n. 49 (9 dicembre).* NOTE E STUDI : - L’idrogeologia della Basilicata. STATISTICHE : - Il consumo di carne nel Mezzogiorno.

39. n. 50 (16 dicembre).* STATISTICHE : - I lavori pubblici nel Mezzogiorno.

40. n. 51-52 (23/30 dicembre).* NOTE E STUDI : - La meccanizzazione dell’industria canapiera. STATISTICHE : - Assistenza e beneficenza nel Mezzogiorno: gli ‘Istituti di ricovero’.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1953

41. n. 2 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - Hans W. SINGER , Commercio estero e investimenti nei paesi economicamente sottosviluppati (American Economic Review, 1950). - A. N. MCLEOD , Commento (American Economic Review, 1950). - Hans W. SINGER , Replica al commento (American Economic Review, 1950). - Jacob VINER , I vantaggi del commercio estero (Revista Brasileira de Economia, 1951). - Jacob VINER , La teoria dello sviluppo economico (Revista Economica de Economia, 1951).

42. n. 3 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - S. Herbert FRANKEL , Aspetti concettuali dello sviluppo economico internazionale dei paesi sottosviluppati (Essays in International Finance, 1952). - Hans W. SINGER , Le risorse monetarie per lo sviluppo economico (Revista Brasileira de Economia, 1952). - Vittorio MARRAMA , Il credito agrario nei paesi insufficientemente sviluppati (Bulletin Mensuel. Economie et Statistique Agricoles, 1952).

43. n. 4 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - Ragnar NURKSE , Incentivi all’investimento e sviluppo equilibrato (in Some Aspects of Capital Accumulation in Under-developed Countries , 1952). - Ragnar NURKSE , Popolazione e offerta di capitale (in Some Aspects of Capital Accumulation in Under-developed Countries , 1952).) - O.E.C.E., Valorizzazione delle regioni insufficientemente sviluppate (in Perspectives de l’Economie Europèenne , 1952).

44. n. 5 (aprile).

19 SOMMARI DI STUDI : - Ragnar NURKSE , Tenore di vita e capacità di risparmio (in Some Aspects of Capital Accumulation in Under-developed Countries , 1952). - Ragnar NURKES , Fonti interne ed esterne per la formazione di capitale (in Some Aspects of Capital Accumulation in Under-developed Countries , 1952). - U. K. HICKS , Alla ricerca di entrate pubbliche per i paesi insufficientemente sviluppati (Revue de Science et de Législation Financières, 1952).

45. n. 6 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Alfred E. KAHN , Criteri di investimento nei programmi di sviluppo (The Quarterly Journal of Economy, 1951). - Hollis B. CHENERY , L’applicazione dei criteri di investimento nelle aree sottosviluppate (The Quarterly Journal of Economics, 1953).

46. n. 7 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - V. K. R. V. RAO , Investimenti, reddito e moltiplicatore in una economia sottosviluppata (The Indian Economic Review, 1952). - NAZIONI UNITE , Aspetti finanziari dei programmi di sviluppo di alcuni paesi asiatici (Economic Bulletin for Asia and the Far East, 1952).

47. n. 8-9 (luglio-agosto). SOMMARI DI STUDI : - Hans W. SINGER , La meccanica dello sviluppo economico (The Indian Economic Review, 1952). - J. B. D. DERKSEN , Commento (The Indian Economic Review, 1952). - S. S. J. KAGAN , Commento (The Indian Economic Review, 1952). - Hans W. SINGER , Risposta ai commenti (The Indian Economic Review, 1952). - S. Herbert FRANKEL , L’ABC delle Nazioni Unite per lo sviluppo economico (The Quarterly Journal of Economic, 1952). - William A. LEWIS , Commento (The Quarterly Journal of Economic, 1952). - Anthony J. C. KOO , Commento (The Quarterly Journal of Economic, 1952). - S. Herbert FRANKEL , Risposta (The Quarterly Journal of Economic, 1952).

48. n. 10 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - Maurice DOBB , Alcuni aspetti dello sviluppo economico (Parte I ) (Dheli School of Economics, 1951) - Dudley SEERS , Le valutazioni del reddito nazionale nelle aree sottosviluppate (The Review of Economic Studies [1953 ?] ).

49. n. 11 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - Maurice DOBB , Alcuni aspetti dello sviluppo economico (Parte II ) (Dheli School of Economic, 1951). - Hans W. SINGER , Ostacoli allo sviluppo economico (Social Research, 1953).

50. n. 12 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - Albert O. HIRSCHMAN , Gli effetti dell’industrializzazione sui mercati dei paesi industriali (in B. F. HOSELITZ , The Progress of Underdeveloped Areas ,. 1932). - BANCA NAZIONALE DELLA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO , La programmazione degli investimenti nei paesi sottosviluppati (In B.N.R.S., Rapporto di attività 1952- 53).

51. n. 13 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - William A. LEWIS , Aspetti dell’industrializzazione nei paesi economicamente sottosviluppati (Parte I ) (in Aspects of Industrialisation , 1953).

52. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1952. Roma, SVIMEZ, 1953, 80 p.

20 * I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1954

1. Agevolazioni per l’industrializzazione e lo sviluppo economico del Mezzogiorno. (4 a edizione). Roma, SVIMEZ, 1954, 1338 p. Indice: PARTE I : Provvedimenti per l’industrializzazione dell’Italia Meridionale ed Insulare, Le agevolazioni per l’industrializzazione, Finanziamenti di favore per il reimpianto nell’Italia Meridionale e Insulare di aziende industriali già operanti nella Venezia Giulia e in Dalmazia, Finanziamenti per l’acquisto di macchinari ed attrezzature, Finanziamenti del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia per le medie e piccole imprese industriali, Agevolazioni per l’industria turistico-alberghiera, Riserva di forniture e lavorazioni per le industrie Meridionali, La Cassa per il Mezzogiorno, Sovvenzioni per la produzione di energia elettrica e agevolazioni per serbatoi o laghi artificiali nel Mezzogiorno e nelle Isole, Finanziamenti a favore dell’industria zolfifera, Provvedimenti regionali, Appendice; PARTE II : Testi legislativi. Provvedimenti relativi al Mezzogiorno dal 1944 al 1954, Appendice.

2. Economia dell’olivo. L’industria olearia di prima trasformazione in Italia. Roma, SVIMEZ, 1954, IX -217 p. Volume pubblicato in collaborazione con l’INEA Ricerca condotta da Alessandro BENEDETTI . Indice: Lineamenti del problema oleario italiano; Situazione e prospettive dell’industria olearia di prima trasformazione; Nota metodologica; Tavole Statistiche: -

3. Statistiche sul Mezzogiorno d’Italia 1861-1953. Presentazione di Francesco GIORDANI Roma, SVIMEZ, 1954, XII -1095 p. Anche in lingua inglese, con il titolo : Statistics on southern Italy 1861-1953. Roma, SVIMEZ, 1954, XXXIV -341 p. Edizione contenente soltanto le testate delle tabelle e indici di raccordo con le pagine del volume. La raccolta, la selezione, l’elaborazione e l’intavolazione del materiale statistico è stata curata da Alessandro MOLINARI . Indice: Territorio, clima, Sismicità; Popolazione; Abitazioni; Agricoltura e foreste; Industria; Trasporti e comunicazioni; Commercio e turismo; Credito e mercato dei capitali; Lavoro e cooperazione; Reddito, consumi, tenore di vita; Finanze; Istruzione, cultura, Spettacoli; Assistenza e beneficenza; Giustizia; Elezioni; Cassa per il Mezzogiorno; Appendici. Appendice I – Sintesi statistica dei fenomeni demografici, economici e sociali, Gradi di depressione del Mezzogiorno; Appendice II – Popolazione delle province italiane e loro variazioni territoriali dal 1861 al 1954; Appendice III – Tavole aggiornate; Indice delle tavole; Indice alfabetico .

“Informazioni SVIMEZ”, 1954

4. n. 1 (6 gennaio).* NOTE E STUDI : - La cotonicoltura in Somalia. STATISTICHE : - La meccanizzazione agricola nel Mezzogiorno.

5. n. 2 (2/13 gennaio).* STATISTICHE : - Lotto e totocalcio nel Mezzogiorno.

6. n. 3 (20 gennaio).* NOTE E STUDI : - Il credito nella riforma agraria. STATISTICHE : - I danni per cause avverse alla coltura della vite.

7. n. 4-5 (27 gennaio).* STATISTICHE : - Assistenza e beneficenza nel Mezzogiorno: ECA, Comuni, Altri Enti.

8. n. 6 (10 febbraio).* NOTE E STUDI : - Progetti settecenteschi per il potenziamento economico della Sardegna. STATISTICHE : - Famiglie misere e disagiate nel Mezzogiorno.

21

9. n. 7 (17 febbraio).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , Per una visione integrale dei problemi della riforma agraria. STATISTICHE : - La sottoccupazione agricola nel Mezzogiorno.

10. n. 8-9 (24 febbraio/3 marzo).* NOTE E STUDI : - Giuseppe MIRABELLA , L’attuale esperienza di destinazione territoriale della spesa pubblica. STATISTICHE : - ’Forze di lavoro’ e ‘condizioni non professionali’ nel 1936 e nel 1952 al Nord e nel Mezzogiorno.

11. n. 10 (10 marzo).* NOTE E STUDI : - Il Mezzogiorno d’Italia nella relazione della Commissione economica per l’Europa (ECE). STATISTICHE : - Le forze di lavoro per grandi rami di attività economica nel 1936 e nel 1952, al Nord e nel Mezzogiorno.

12. n. 11 (17 marzo).* NOTE E STUDI : - Giuseppe MIRABELLA , Criteri e limiti della politica di sviluppo economico del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le frodi finanziarie e fiscali nel Mezzogiorno.

13. n. 12 (24 marzo).* STATISTICHE : - Vecchie e nuove razze di frumento nel Mezzogiorno.

14. n. 13-14 (31 marzo/7 aprile).* NOTE E STUDI : - Dibattito internazionale sull’Europa meridionale e sul Mezzogiorno d’Italia [intervento del Sottosegretario di Stato ai LL.PP. Emilio COLOMBO ]. STATISTICHE : - Il movimento demografico in Italia e nel Mezzogiorno nel 1953.

15. n. 15 (14 aprile).* STATISTICHE : - I ‘cantieri scuola’ nel Mezzogiorno.

16. n. 16 (21 aprile).* STATISTICHE : - La spesa per i concimi e gli antiparassitari nel Mezzogiorno.

17. n. 17-18 (28 aprile/5 maggio).* STATISTICHE : - Aspetti della coltivazione di frumento nel Mezzogiorno e nel resto d’Italia.

18. n. 19 (12 maggio).* STATISTICHE : - Il servizio viaggiatori delle Ferrovie dello Stato nel Mezzogiorno d’Italia.

19. n. 20 (19 maggio).* STATISTICHE : - Andamento del costo della vita nel Mezzogiorno nel periodo 1948-1953.

20. n. 21-22 (26 maggio/2 giugno).* STATISTICHE : - I contributi unificati nel Mezzogiorno.

21. n. 23 (9 giugno).* NOTE E STUDI : - Nallo MAZZOCCHI ALEMANNI , Esperienze e giudizi sulla riforma fondiaria. STATISTICHE : - Le esportazioni del Mezzogiorno nel 1953.

22. n. 24 (16 giugno).* NOTE E STUDI : - Gandolfo DOMINICI , Il credito all’industria e la politica per lo sviluppo delle regioni arretrate. STATISTICHE : - I mais ibridi nell’agricoltura italiana e nel Mezzogiorno.

22

23. n. 25-26 (23/30 giugno).* STATISTICHE : - Effetti dell’industrializzazione in un centro agricolo del Mezzogiorno.

24. n. 27 (6 luglio).* STATISTICHE : - Gli investimenti della Cassa per il Mezzogiorno e i suoi effetti sull’economia nazionale.

25. n. 28 (13 luglio).* NOTE E STUDI : - Franco TRADARDI , Problemi dell’economia ortofrutticola meridionale. STATISTICHE : - Pier Paolo LUZZATTO FEGIZ , L’entità e la destinazione della tredicesima mensilità.

26. n. 29 (21 luglio).* STATISTICHE : - Piano per la regolazione dei corsi d’acqua.

27. n. 30-31 (28 luglio/4 agosto).* NOTE E STUDI : - L’industrializzazione delle aree depresse: il caso dell’Africa. STATISTICHE : - Statistiche del credito 1953.

28. n. 32-33 (11/18 agosto).* STATISTICHE : - Spese e prodotto netto dell’agricoltura meridionale.

29. n. 34-35 (25 agosto/1 settembre).* STATISTICHE : - Alcune caratteristiche del consumo di sigarette nel Mezzogiorno.

30. n. 36 (8 settembre).* STATISTICHE : - I magazzini generali nel Mezzogiorno.

31. n. 37 (15 settembre).* STATISTICHE : - Il costo della vita nel Mezzogiorno.

32. n. 38-39 (22/29 settembre).* STATISTICHE : - L’attività del ‘Medio-credito’ nel 1953.

33. n. 40 (6 ottobre).* NOTE E STUDI : - POPOLAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO : Simon KUZNETS , Storia dello sviluppo dei Paesi attualmente sviluppati e raffronti con i paesi attualmente sottosviluppati; Alessandro MOLINARI , Accrescimento della popolazione e occupazione nei Paesi sottosviluppati. STATISTICHE : - Aspetti dell’agricoltura montana meridionale.

34. n. 41 (13 ottobre).* STATISTICHE : - Gli impianti sportivi nel Mezzogiorno.

35. n. 42 (20 ottobre).* STATISTICHE : - Statistiche sugli studenti superiori nell’anno accademico 1951-52.

36. n. 43-44 (27 ottobre/3 novembre).* NOTE E STUDI : - Massimo ANNESI , La legislazione per lo sviluppo del Mezzogiorno nella sua evoluzione. STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli e relativa propensione nel Mezzogiorno nel 1953.

37. n. 45 (10 novembre).* STATISTICHE : - La mortalità infantile nel Mezzogiorno.

23

38. n. 46 (17 novembre).* STATISTICHE : - Le forze di lavoro nel maggio 1954.

39. n. 47-48 (24 novembre/1 dicembre).* STATISTICHE : - La popolazione della provincia di Siracusa al censimento del 4 novembre 1951.

40. n. 49 (8 dicembre).* NOTE E STUDI : - La viabilità in Sicilia e l’autostrada Catania-Palermo. STATISTICHE : - I dipendenti stradali provenienti dal Mezzogiorno.

41. n. 50 (15 dicembre).* NOTE E STUDI : - Alfred SAUVY , Previsioni demografiche sviluppo economico e occupazione. STATISTICHE : - Il movimento della clientela alberghiera al Nord e nel Mezzogiorno nel 1953.

42. n. 51 (22 dicembre).* NOTE E STUDI : - Il piano regolatore delle Ferrovie. STATISTICHE : - I consumi di carne nel Mezzogiorno nel 1953.

43. n. 52 (29 dicembre). STATISTICHE : - La panificazione in Italia e nel Mezzogiorno.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1954

44. n. 14 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - William A. LEWIS , Aspetti dell’industrializzazione nei paesi economicamente sottosviluppati (Parte II ) (in Aspects of industrialisation . 1953). - Léon BUQUET , Il calcolo economico nei piani d’investimento in Brasile (Economie appliquée, 1952).

45. n. 15 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - Celso FURTADO , Formazione del capitale e sviluppo economico (Revista Brasileira de Economia, 1952). - Ragnar NURKSE , Nota allo studio di Celso FURTADO (El Trimestre Economico, 1953).

46. n. 16 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - Felipe PAZOS , Sviluppo economico e stabilità finanziaria (Parte I ) (International Monetary Fund Staff Papers, 1953). - Allyn A. YOUNG , Rendimenti crescenti e progresso economico (The Economic Journal, 1928).

47. n. 17 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - Felipe PAZOS , Sviluppo economico e stabilità finanziaria (Parte II ) (International Monetary Fund Staff Papers, 1953). - Paul N. ROSESTEIN RODAN , Problemi dell’industrializzazione dell’Europa orientale e sud-orientale (The Economic Journal, 1943).

48. n. 18 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - V. K. R. V. RAO , Finanziamento in deficit, formazione di capitale e andamento dei prezzi in una economia sottosviluppata (Parte I ) (The Indian Economic Review, 1953). - Wilhelm ROEPKE , L’industrializzazione dei paesi agricoli. Problema scientifico (Revue économique international, 1938).

24

49. n. 19 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - V. K. R. V. RAO , Finanziamento in deficit, formazione di capitale e andamento dei prezzi in una economia sottosviluppata (Parte II ) (The Indian Economic Review, 1953). - B. K. MADAN , Commento all’articolo del prof. RAO (The Indian Economic Review, 1953). V. K. R. V. RAO , Osservazioni al commento del prof. B. K. MADAN (The Indian Economic Review, 1953). - C. CLARK , La morfologia dello sviluppo (In The Condition of Economic Progress , 1940).

50. n. 20 (luglio). SOMMARI DI STUDI : - Bert F. HOSELITZ , Il ruolo delle città nello sviluppo economico dei paesi sottosviluppati. (Journal of Political Economy, 1953). - Kurt MANDELBAUM , Problemi economici dell’industrializzzione (Parte I ) ( inThe Industrialisation of Backward Areas, 1945).

51. n. 21 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - John V. VAN SICKLE , Il Sud-Est degli Stati Uniti: studio di un caso di industrializzazione ritardata (American Economic Review, 1951). - Kurt MANDELBAUM , Problemi economici dell’industrializzazione (Parte II ) (in The Industrialisation of Backward Areas , 1945).

52. n. 22 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - [NAZIONI UNITE ], Provvedimenti per lo sviluppo economico dei paesi sottosviuppati (Parte I ) (Rapporto di un gruppo di esperti nominati dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, 1951). - Alexander GERSCHENKRON , L’arretratezza economica nella prospettiva storica (in B. F. HOSELITZ , The Progress of Underdeveloped Areas , 1952).

53. n. 23 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - [NAZIONI UNITE ], Provvedimenti per lo sviluppo economico dei paesi sottosviluppati (Parte II ) (Rapporto di un gruppo di esperti nominati dal Segretario Generale delle Nazioni Unite 1951). - Joseph J. SPENGLER , L’ostacolo demografico allo sviluppo economico (American Economic Review, 1951).

54. n. 24 (novembre). SOMMARI DI STUDI - [NAZIONI UNITE ], Provvedimenti per lo sviluppo economico dei paesi sottosviluppati (Parte III ) (Rapporto di un gruppo di esperti nominati dal Segretario Generale delle Nazioni Unite 1951). - Joseph J. SPENGLER , La teoria dello sviluppo economico delle missioni nella banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (American Economic Review, 1954). - Gerald M. ALTER , Commento (American Economic Review, 1954).

55. n. 25 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Raul PREBISCH , I vantaggi del progresso tecnico e i paesi sottosviluppati (in The Economic Development of Latin America and its principal problems , 1950). - Ragnar NURKSE , Fonti esterne per la formazione di capitale nei paesi sottosviluppati (in Problems of capital Formation in Underdeveloped Countries , 1953).

56. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1953. Roma, SVIMEZ, 1954, 34 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg…… 25

1955

1. Cooperazione agraria nel Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1955, XII -307 p. Studio redatto da Alessandro ANTONIETTI dell’Università di Bologna. Indice: PARTE I. IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN AGRICOLTURA : Origini della cooperazione agraria, Consistenza della cooperazione agraria nel quadro generale del movimento cooperativo, Il movimento cooperativo italiano in relazione allo sviluppo economico della Nazione, La cooperazione agraria nella legislazione italiana; PARTE II . PRINCIPALI FORME DI COOPERAZIONE PER L ’AGRICOLTURA ITALIANA : Cooperative di produzione e lavoro, Cooperazione per l’approvvigionamento di mezzi tecnici necessari all’esercizio dell’agricoltura, Cooperative per la conservazione trasformazione e vendita dei prodotti agricoli, Cooperative di integrazione economica; PARTE III . LA STRUTTURA COOPERATIVA DELL ’AGRICOLTURA NEL MEZZOGIORNO : La struttura cooperativa dell’agricoltura nel Mezzogiorno, Il movimento cooperativo agricolo nelle province meridionali, Riforma fondiaria e cooperazione, Considerazioni su problemi della cooperazione; APPENDICE . IL MOVIMENTO COOPERATIVO AGRICOLO IN ALCUNI PAESI ESTERI : La cooperazione agraria in Francia, La cooperazione agraria in Olanda, La cooperazione agraria in Danimarca, La cooperazione agraria negli Stati Uniti d’America; Bibliografia .

“Informazioni SVIMEZ”, 1955

2. n. 1 (5 gennaio).* NOTE E STUDI : - Aldo RAMADORO , Situazione dell’attività irrigua in Puglia e Lucania.STATISTICHE : - I consumi meridionali di cereali e carni bovine. - Tavola statistica sulla panificazione in Italia.

3. n. 2 (12 gennaio).* STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno nel 1953.

4. n. 3 (19 gennaio).* STATISTICHE : - Le radioaudizioni e la propensione di alcuni consumi ‘voluttuari’ nel Mezzogiorno.

5. n. 4-5 (26 gennaio/2 febbraio).* STATISTICHE : - Consumi e risparmio nel Mezzogiorno nel 1953.

6. n. 6 (9 febbraio).* STATISTICHE : - Commercio all’ingrosso e al minuto nel Mezzogiorno.

7. n. 7 (16 febbraio).* STATISTICHE : - Le Aziende di credito nel Mezzogiorno al 5 novembre 1951.

8. n. 8 (23 febbraio).* STATISTICHE : - Le farmacie nel Mezzogiorno.

9. n. 9-10 (2/9 marzo).* STATISTICHE : - La popolazione della Basilicata al 4 novembre 1951.

10. n. 11 (16 marzo).* STATISTICHE : - Produzione e mercati delle frutta secche.

11. n. 12 (23 marzo).* NOTE E STUDI : - E.C.E., Problemi economici del Sud Europa. STATISTICHE : - Il movimento demografico in Italia e nel Mezzogiorno nel 1954.

26 12. n. 13-14 (30 marzo/6 aprile).* STATISTICHE : - Le industrie manifatturiere ne Mezzogiorno.

13. n. 15 (13 aprile).* STATISTICHE : - Le uve da tavola nel Mezzogiorno.

14. n. 16 (20 aprile).* STATISTICHE : - Le retribuzioni nel Mezzogiorno dopo il conglobamento.

15. n. 17-18 (27 aprile/4 maggio).* STATISTICHE : - La circolazione dei buoni del tesoro nel Mezzogiorno.

16. n. 19 (11 maggio).* STATISTICHE : - Distribuzione territoriale degli addetti alle ditte industriali e commerciali.

17. n. 20 (18 maggio).* STATISTICHE : - Sviluppo e prospettive dell’automobilismo nel Mezzogiorno.

18. n. 21-22 (25 maggio/1 giugno).* STATISTICHE : - Ricerche sulla spesa per gli spettacoli in Sicilia.

19. n. 23 (8 giugno).* STATISTICHE : - Il traffico marittimo del Mezzogiorno.

20. n. 24 (15 giugno).* STATISTICHE : - Gli studenti superiori nel Nord e nel Mezzogiorno nell’anno accademico 1952-53.

21. n. 25 (22 giugno).* NOTE E STUDI : - Mario TOFANI , L’economia agraria della Sardegna. STATISTICHE : - La formazione di piccola proprietà coltivatrice nel Mezzogiorno.

22. n. 26-27 (29 giugno/6 luglio).* STATISTICHE : - Protesti e fallimenti nel Mezzogiorno.

23. n. 28 (13 luglio).* STATISTICHE : - Le industrie meccaniche in Italia e nel Mezzogiorno nel 1939 e nel 1951.

24. n. 29 (20 luglio).* STATISTICHE : - Fabbriche di ghiaccio e impianti frigoriferi in Italia e nel Mezzogiorno.

25. n. 30 (27 luglio/3 agosto).* NOTE E STUDI : - Rodolfo MORANDI , Le motivazioni e gli obiettivi della SVIMEZ [prefazione preparata per il primo opuscolo pubblicato dall’Associazione]. STATISTICHE : - Le imposte di consumo nel Mezzogiorno.

26. n. 31-32 (10/17 agosto).* NOTE E STUDI : - Il mercato della meccanizzazione agricola del Mezzogiorno . STATISTICHE : - I salari industriali nel Mezzogiorno.

27. n. 33-34 (17/24 agosto).* STATISTICHE : - Rivendita di tabacchi e di generi di monopolio.

28. n. 35-36 (31 agosto/7 settembre).* STATISTICHE : - Il carico tributario nel Mezzogiorno.

27 29. n. 37 (14 settembre).* STATISTICHE : - L’attrezzatura alberghiera nel Mezzogiorno.

30. n. 38 (21 settembre).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , La formazione dei contadini. STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel Mezzogiorno.

31. n. 39-40 (28 settembre/5 ottobre).* STATISTICHE : - L’apicoltura nel Mezzogiorno.

32. n. 41 (12 ottobre).* STATISTICHE : - Il prodotto agricolo nel 1954 in Italia e nel Mezzogiorno.

33. n. 42 (19 ottobre).* STATISTICHE : - Vincenzo DE NARDO , Grado di evasione all’imposta nel Mezzogiorno.

34. n. 43-44 (26 ottobre/2 novembre).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Le politiche di sviluppo economico del Mezzogiorno dall’unità d’Italia ad oggi. STATISTICHE : - Gli istituti di cura nel Mezzogiorno.

35. n. 45 (9 novembre).* NOTE E STUDI : - Gaetano SALVEMINI , Un’indagine modello sul Comune di Molfetta. STATISTICHE : - Il traffico lungo le strade provinciali del Mezzogiorno dal 1938 al 1950.

36. n. 46 (16 novembre).* NOTE E STUDI : - Alighiero DE MICHELI , Prospettive per l’industrializzazione del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Consumi industriali di energia nel Mezzogiorno .

37. n. 47 (23 novembre).* NOTE E STUDI : - Marcello RODINO ’, L’approvvigionamento di energia elettrica per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - Mezzogiorno e Nord nelle elezioni politiche del 7 giugno 1953.

38. n. 48-49 (30 novembre/7 dicembre).* NOTE E STUDI : - Rolando CULTRERA , Problemi e prospettive per lo sviluppo dell’industria dei succhi nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno nel 1954.

39. n. 50 (14 dicembre).* NOTE E STUDI : - Carlo FAINA , Prospettive per l’industria mineraria e chimica nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le forze di lavoro nel 1955.

40. n. 51 (21 dicembre).* NOTE E STUDI : - Vittorio DE BIASI , Nuove vie per l’istruzione professionale. STATISTICHE : - Recenti indagini statistiche nel Mezzogiorno: telefoni, consumi, cultura.

41. n. 52 (28 dicembre).* NOTE E STUDI : - Saraceno PASQUALE , Problemi dell’industrializzazione del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Centrali del latte nel Mezzogiorno.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1955

42. n. 26 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - Henry G. AUBREY , Industralizzazione programmata (Social Research, 1949).

28 - William A. LEWIS , Sviluppo economico con illimitata offerta di lavoro (Parte I ) (The Manchester School of Economic and Social Studies, 1954).

43. n. 27 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - William A. LEWIS , Sviluppo economico con illimitata offerta di lavoro (Parte II ) (The Manchester School of Economic and Social Studies, 1954). - Robert C. DE ALMEIDA CUNHA , La politica monetaria e finanziaria e il controllo dell’inflazione nei paesi sottosviluppati (in O contrôle da Inflaçao nos paìses Subdesenvolvidos , 1954).

44. n. 28-29 (marzo-aprile). SOMMARI DI STUDI : - NAZIONI UNITE , Commissione Economica per l’Europa, Problemi di sviluppo regionale e di localizzazione dell’industria in Europa (n Economic Survey of Europe in 1954 , 1955).

45. n. 30 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Maurice DOBB , Il “grado di intensità capitalistica” degli investimenti nei paesi sottosviluppati (Economie appliquée, 1954). - James S. DUESENBERRY , Aspetti economici dell’industrializzazione (The American Review, 1952).

46. n. 31 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - P. T. BAUER e B. S. YAMEY , Progresso economico e struttura dell’occupazione (The Economic Journal, 1951). - Allan G. B. FISHER , Nota sulla produzione terziaria (The Economic Journal, 1952).

47. n. 32 (luglio). SOMMARI DI STUDI : - S. G. TRIANTIS , Progresso economico, redistribuzione dell’occupazione e ragione discambio internazionale (The Economic Journal, 1953). - Simon ROTTEMBERG , Nota sul progresso economico e la distribuzione dell’occupazione (The Review of Economics and Statistic, 1953) - P. T. BAUER e B. S. YAMEY , Osservazioni alla nota (The Review of Economics and Statistic, 1954). - Simon ROTTEMBERG , Replica (The Review of Economic and Statistic, 1954).

48. n. 33 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - Bipin BEHARI , Alcuni aspetti delle riforme agrarie nelle economie di sviluppo (The Indian Journal of Economics, 1955). - Ragnar NURKSE , L’investimento internazionale odierno e l’esperienza del secolo diciannovesimo (The Economic Journal, 1954).

49. n. 34 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - Masao FUKUOKA , Piena occupazione e coefficienti costanti di produzione (The Quarterly of Economic, 1955). - Hla MYINT , I vantaggi del commercio internazionale e i paesi arretrati (The Review of Economic Studies, 1954-55).

50. n. 35 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - Harry G. JOHNSON , Espansione economica e commercio internazionale (The Manchester School of Economic and Social Studies, 1955). - Martin BRONFENBRENNER , L’alto costo dello sviluppo economico (Parte I ) (Land Economics, a quarterly journal of Planning, Housing and Public Utilities, 1953).

51. n. 36 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - Roberto T. ALEMANN , La teoria dell’economia periferica (Weltwirtschaftlichtes Archiv, 1955).

29 - Martin BRONFENBRENNER , L’alto costo dello sviluppo economico (Parte II ) (LandEconomics a quarterly journal of Planning, Housing and Public Utilities, 1953).

52. n. 37 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Joseph SYKES , Alcuni risultati della politica di distribuzione territoriale dell’industria in Gran Bretagna (The Manchester School of Economic and Social Studies, 1955). - Adolf STURMTHAL , Sviluppo economico, distribuzione del reddito e formazione di capitale nel Messico (The Journal of Political Economy, 1955).

53. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1954. Roma, SVIMEZ, 1955, 100 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1956

1. Notizie sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1956, III -123 p. Indice: Avvertenze; Territorio, popolazione ed occupazione; L’ambiente naturale e le attrezzature di base; Il reddito, sue fonti, sua destinazione; Trasformazione ambientale; Alcune prospettive di sviluppo; Appendice. Interventi a favore dell’industria; Indice dei grafici; Avvertenze. Circoscrizioni territoriali, Dati pubblicati.

2. Ricerche sullo sviluppo economico dell’Europa Meridionale. Tre studi della Commissione Economica per L’Europa (Nazioni Unite - Divisione economica e sociale). Roma, SVIMEZ, 1956, X-391 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . LO SVILUPPO DELL ’E UROPA MERIDIONALE : Il ritardo nello sviluppo dell’Europa Meridionale, Turchia, Grecia, Jugoslavia, Italia Meridionale, Spagna, Portogallo, Agricoltura, Industria mineraria, Industria manifatturiera, Aspetti interni, Aspetti esterni; PARTE II . PROBLEMI DI SVILUPPO REGIONALE E DI LOCALIZZAZIONE DELL ’INDUSTRIA IN EUROPA : Premessa, Differenze di sviluppo nei Paesi Europei, La struttura economica delle regioni sottosviluppate, Il problema dell’equilibrio economico tra regioni ed entro ciascuna regione, Metodi applicati nella politica economica regionale dai Paesi dell’Europa occidentale e meridionale, Le politiche economiche regionali nell’Europa orientale; PARTE III . RAPPORTO SULLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA GRECIA , DELL ’I TALIA , DELLA JUGOSLAVIA E DELLA TURCHIA : Nota del segretario esecutivo dell’ECE, I programmi di sviluppo, principali caratteristiche e problemi, Lo sviluppo dell’agricoltura, industria e trasporti, La bilancia dei pagamenti, Problemi del finanziamento estero, Progetti d’interesse regionale raccomandati all’attenzione della commissione; Appendici

“Informazioni SVIMEZ”, 1956

3. n. 1 (4 gennaio).* NOTE E STUDI : - Stefano SIGLIENTI , Il sistema creditizio e finanziario e lo sviluppo degli investimenti nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Vincenzo DE NARDO , La quinta dichiarazione dei redditi.

4. n. 2 (11 gennaio).* NOTE E STUDI : - Nallo MAZZOCCHI ALEMANNI . La riforma agraria. STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli nel Mezzogiorno.

5. n. 3 (18 gennaio).* NOTE E STUDI : - Vittorio VACCARI , Incidenze e conseguenze sociali dell’industrializzazione. STATISTICHE : - Gli ‘investimenti’ dei Comuni e delle Provincie nel 1952 e 1953: al Nord e nel Mezzogiorno.

30 6. n. 4-5 (25 gennaio/1 febbraio).* NOTE E STUDI : - Pospettive per l’industrializzazione della Sardegna. STATISTICHE : - Sviluppo di alcune industrie dal 1938 al 1951: nel Nord e nel Mezzogiorno.

7. n. 6 (8 febbraio).* STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel Mezzogiorno.

8. n. 7 (15 febbraio).* STATISTICHE : - Lavori pubblici al Nord e nel Mezzogiorno d’Italia.

9. n. 8 (22 febbraio).* STATISTICHE : - Investimenti degli Enti Pubblici locali secondo le categorie di opere eseguite.

10. n. 9-10 (29 febbraio/7 marzo).* STATISTICHE : - L’emigrazione di dirigenti dal Mezzogiorno.

11. n. 11 (14 marzo).* STATISTICHE : - Investimenti comunali secondo l’ampiezza demografica dei Comuni.

12. n. 12 (21 marzo).* NOTE E STUDI : - Aldo RAMADORO , L’opera di riforma fondiaria e i suoi effetti economici e sociali. STATISTICHE : - Il blocco dei fitti nel Mezzogiorno.

13. n. 13-14 (28 marzo/4 aprile).* STATISTICHE : - La produzione agricola nel Nord e nel Mezzogiorno dal 1911 al 1954.

14. n. 15 (11 aprile).* NOTE E STUDI : - Gabriele MORELLO , Gli investimenti nel Mezzogiorno nell’opinione dei dirigenti industriali. STATISTICHE : - Demografia del Mezzogiorno nel 1955.

15. n. 16 (18 aprile).* STATISTICHE : - Costo e retribuzione del lavoro nell’industria edile.

16. n. 17-18 (25 aprile/2 maggio).* STATISTICHE : - Censimento delle attività non agricole: forme giuridiche delle ditte, artigianato, ricchezza investita.

17. n. 19 (9 maggio).* STATISTICHE : - Concimi e antiparassitari nel Mezzogiorno.

18. n. 20 (16 maggio).* NOTE E STUDI : - Linee di un’azione culturale nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le licenze commerciali in Italia e nel Mezzogiorno.

19. n. 21 (23 maggio).* STATISTICHE : - La struttura economico professionale del Mezzogiorno.

20. n. 22-23 (30 maggio/6 giugno).* STATISTICHE : - La struttura economico-demografica delle singole regioni meridionali.

21. n. 24 (13 giugno).* STATISTICHE : - Natalità e ruralità nel Mezzogiorno.

22. n. 25 (20 giugno).*

31 STATISTICHE : - I salari agricoli nel Mezzogiorno.

23. n. 26-27 (27 giugno/4 luglio).* NOTE E STUDI : - Felice IPPOLITO , Le materie prime nel Mezzogiorno d’Italia. STATISTICHE : - Mercato all’ingrosso e magazzini generali nel Mezzogiorno e al Nord.

24. n. 28 (11 luglio).* STATISTICHE : - Rivendite di generi di monopolio e farmacie nel Mezzogiorno e in Italia.

25. n. 29 (18 luglio).* STATISTICHE : - Teatri e cinematografi esistenti in Italia in base alla rilevazione del 30 giugno 1953 con particolare riguardo al Sud.

26. n. 30 (25 luglio/1 agosto).* STATISTICHE : - L’ampiezza delle ‘ditte’ del Mezzogiorno.

27. n. 32-33 (8/15 agosto).* STATISTICHE : - Il consumo dei tabacchi nel Mezzogiorno.

28. n. 34 (22 agosto).* STATISTICHE : - Il Mezzogiorno ed i dipendenti delle Amministrazioni statali.

29. n. 35-36 (29 agosto/5 settembre).* STATISTICHE : - Il reddito di lavoro dipendente nel Mezzogiorno e in Italia.

30. n. 37 (12 settembre).* NOTE E STUDI : - Il ‘servizio sociale’ nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Il movimento turistico nel Mezzogiorno.

31. n. 38 (19 settembre).* STATISTICHE : - Caratteristiche differenziali dell’Emigrazione dal Sud e dal Nord.

32. n. 39-40 (26 settembre/3 ottobre).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO . Il progresso economico dei paesi sovrapopolati. STATISTICHE : - Consumi industriali di energia nel Mezzogiorno.

33. n.41 (10 ottobre).* STATISTICHE : - Fecondità e ruralità nel Mezzogiorno.

34. n. 42 (17 ottobre).* NOTE E STUDI : - LA CASSA PER IL MEZZOGIORNO A METÀ STRADA (P ARTE I): Pasquale SARACENO , La funzione della ‘Cassa’ nella rinascita del Sud ; Alessandro MOLINARI , Effetti riflessi nell’economia meridionale ; Pietro CAMPILLI , Idee e prospettive. STATISTICHE : - I telefoni nel Mezzogiorno d’Italia.

35. n. 43-44 (24/31 ottobre).* NOTE E STUDI : - LA CASSA PER IL MEZZOGIORNO A METÀ STRADA (PARTE II): Nallo MAZZOCCHI ALEMANNI , Bonifica e trasformazione fondiaria ; Luigi TOCCHETTI , Strade e ferrovie; Giulio DE MARCHI , Acquedotti; Carlo FABRIZI , Industrializzazione e credito. STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli nel Mezzogiorno.

36. n. 45 (7 novembre).* NOTE E STUDI : - Prospettiva sociologica dello sviluppo economico.

32 STATISTICHE : - Depositi e risparmi bancari nel Mezzogiorno e loro provenienze ‘rurali’.

37. n. 46 (14 novembre).* NOTE E STUDI : - Alessandro MOLINARI , Origine e portata del dislivello fra il Nord ed il Sud dell’Italia. STATISTICHE : - Ulteriori dati sugli addetti all’industria nel 1938 e nel 1951.

38. n. 47 (21 novembre).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Come ridurre il divario economico tra Nord e Mezzogiorno? STATISTICHE : - L’impiego dei disoccupati nei cantieri di lavoro.

39. n. 48-49 (28 novembre/5 dicembre).* STATISTICHE : - Le controversie del lavoro nel Mezzogiorno..

40. n. 50 (12 dicembre).* NOTE E STUDI : - A. MARTINELLI , F. RAVONI , R. MEDICI , Indagine sulle possibilità di meccanizzazione dell’agricoltura della Campania. STATISTICHE : - Le migrazioni tra Sud e Nord.

41. n. 51 (19 dicembre).* NOTE E STUDI : - Mario PANTALEO , Nord e Sud: la bonifica umana. STATISTICHE : - Abitazioni in proprietà ed abitazioni in affitto nel Mezzogiorno.

42. n. 52 (26 dicembre).* STATISTICHE : - La struttura della popolazione rurale.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1956

43. n. 38 (gennaio). SOMMARI DI STUDI: - Ingvar SVENNILSON , Il processo di accrescimento economico (in Growth and stagnation in the European Economy, 1954). - M. KALECKI , Il problema del finanziamento dello sviluppo economico (El trimestre Económico, 1954).

44. n. 39 (febbraio). SOMMARI DI STUDI: - H. J. BRUTON , Modelli di sviluppo ed economie sottosviluppate (The Journal of Political Economy, 1955). - A. K. CAIRNCROSS , Il ruolo del capitale nel progresso economico (S. Margherita Ligure, 1953).

45. n. 40 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - Herbert GIERSCH , Fasi e ‘balzi’ nello sviluppo economico (S. Margherita Ligure, 1953). - N. V. SOVANI , Aspetti micro e macroeconomici della sottoccupazione (Indian Economic, Journal, 1955).

46. n. 41 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - J. H. DUNNING , Ancora sulle aree di sviluppo inglesi (The Manchester School of Economic and Social Studies, 1956). - Fritz ANENSTEIN , La Germania occidentale e il Medio oriente (Middle Eastern Affairs 1956).

47. n. 42 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Maurice DOBB , Alcuni problemi dell’accrescimento economico (The Indian Journal of Economics, 1955).

33 - Henry G. AUBREY , Le decisioni di investimento nei paesi sottosviluppati (parte I) (in Capital Formation and Economic Growth, 1955).

48. n. 43 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - Henry G. AUBREY , Le decisioni di investimento nei paesi sottosviluppati (parte II) (In Capital Formation and Economic Growth, 1955). - Adolph LOWE , La Teoria classica dello sviluppo (Social Research, 1954).

49. n. 44 (luglio). SOMMARI DI STUDI : - S. STRUMILIN , Il bilancio dell’economia nazionale come strumento della pianificazione socialista (Voprosy Ekonomiki, 1954). - Commento all’articolo di S.S TRUMILIN sulla ‘Riproduzione allargata: Maurice DOBB (Soviet Studies, 1955 – 1956) André GABOR (Soviet Studies, 1955).

50. n. 45 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - Tokutaro YAMANAKA , La ‘disoccupazione nascosta’ in Giappone (The Annals of the Hitotsubashi Academy, 1956). - Robert E. BALDWIN , Tipi di sviluppo nelle regioni di nuovo insediamento (The Manchester School of Economic and Social Studies, 1956).

51. n. 46 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - Marcus FLEMING , Le economie esterne e la dottrina dell’accrescimento equilibrato (The Economic Journal, 1955). - Gunnar MYRDAL , Sviluppo e sottosviluppo – Nota sul meccanismo dell’ineguaglianza economica nazionale ed internazionale (Parte I ) (in Development and Underdevelopment. An note on the mechanism of national and international economic inequality, 1956).

52. n. 47 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - H. W. ARNDT , Lo sviluppo economico del Sud degli Stati Uniti, tra il 1929 e il 1952 (The Indian Economic Review, 1956). - Gunnar MYRDAL , Sviluppo e sottosviluppo – Nota sul meccanismo dell’ineguaglianza economica nazionale ed internazionale (Parte II ) (in Development and Underdevelopment. An note on the mechanism of national and international economic inequality, 1956).

53. n. 48 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - Gunnar MYRDAL , Sviluppo e sottosviluppo – Nota sul meccanismo dell’ineguaglianza economica nazionale ed internazionale (Parte III ) (in Development and Underdevelopment. An note on the mechanism of national and international economic inequality, 1956).

54. n. 49 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Walter R. GOLDSCHMIDT , Interrelazioni fra strutture culturali e acquisizione di nuove capacità tecniche (in Bert F. HOSELITZ , The Progress of Underdeveloped Areas, [1952] ). - Benjamin HIGGINS , Piani di sviluppo e calcolo economico (Social Research, 1956).

55. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1955. Roma, SVIMEZ, 1956, 46 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

34

1957

1. I laghi salsi della Sardegna . Roma, SVIMEZ, 1957, 122 p. Indice: Premessa; Caratteristiche naturali, tecniche ed economiche dei laghi salsi; Gli aspetti economico- tecnici; Gli aspetti giuridici; Gli aspetti scientifici; Catastazione; Conclusioni; Allegati.

2. Legislazione per il Mezzogiorno 1861-1957. Roma, Giuffrè, 1957, 2 vol.( XXV -5203 p.). Vol. 1 (1861-1924). Indice: Abbreviazioni; Premessa; Profilo storico della legislazione per lo sviluppo del Mezzogiorno; Provvedimenti legislativi; Indice cronologico dei provvedimenti pubblicati nel volume. Vol. 2 (1925-1957). Indici: Provvedimenti legislativi 501-1216.

“Informazioni SVIMEZ”, 1957

3. n. 1 (2 gennaio).* NOTE E STUDI : - Raffaele SANNA RANDACCIO , La parte dello Stato e la parte dei privati nel riequilibrio fra Nord e Sud. STATISTICHE : - Le ricerche di idrocarburi nel Mezzogiorno.

4. n. 2 (9 gennaio).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , L’agricoltura del Sud in confronto a quella del Nord. STATISTICHE : - La disoccupazione in agricoltura al Nord e al Sud.

5. n. 3 (16 gennaio).* NOTE E STUDI : - Carlo FABRIZI , Il concorso del Nord nell’industrializzazione del Sud. STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel Mezzogiorno.

6. n. 4 (23 gennaio).* NOTE E STUDI : - LO SQUILIBRIO FRA IL NORD E IL SUD : Raffaele CIASCA , Ciò che si è fatto e ciò che si sta facendo. Giuseppe MIRABELLA , E’ aumentato o diminuito lo squilibrio negli ultimi anni? STATISTICHE : - Diplomati di scuole medie e studenti universitari nel Nord e nel Mezzogiorno: la meridionalizzazione dei laureati.

7. n. 5-6 (30 gennaio/6 febbraio).* NOTE E STUDI : - ISTITUTO DI STUDI PARLAMENTARI, Il nuovo corso della politica per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Traffico postale e di altre comunicazioni nel Mezzogiorno.

8. n. 7 (13 febbraio).* NOTE E STUDI : - Nallo MAZZOCCHI ALEMANNI , Il problema agricolo nello sviluppo economico del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le variazioni dell’occupazione femminile in agricoltura: diminuzione al Nord ed aumento nel Mezzogiorno.

9. n. 8 (20 febbraio).* NOTE E STUDI : - Paolo VICINELLI , I problemi organizzativi dell’esercizio irriguo collettivo nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Finanziamenti a favore delle industrie del Mezzogiorno.

10. n. 9-10 (27 febbraio/6 marzo).* STATISTICHE : - Gli enti di riforma nel Mezzogiorno.

11. n. 11 (13 marzo).* STATISTICHE : - Il ricambio sociale alla luce dell’indagine sugli studenti. 35

12. n. 12 (20 marzo).* STATISTICHE : - Demografia del Mezzogiorno nel 1956.

13. n. 13-14 (27 marzo/3 aprile).* STATISTICHE : - Capitali, utili, perdite, impianti e scorte nei bilanci delle Società per azioni al Nord e nel Mezzogiorno .

14. n. 15 (10 aprile).* STATISTICHE : - Struttura per età e meridionalizzazione della popolazione italiana.

15. n. 16 (17 aprile).* STATISTICHE : - Le forze di lavoro al 21 aprile 1956.

16. n. 17-18 (24 aprile/1 maggio).* STATISTICHE : - L’apprendistato nel Mezzogiorno.

17. n. 19 (8 maggio).* STATISTICHE : - I laureati in Italia e nel Mezzogiorno.

18. n. 20 (15 maggio).* STATISTICHE : - La localizzazione industriale ed i costi ’sociali’ dell’insediamento di nuove unità lavorative.

19. n. 21 (22 maggio).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Lo Schema Vanoni due anni dopo la sua presentazione e la posizione del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno.

20. n. 22-23 (29 maggio/5 giugno).* NOTE E STUDI : - Mario FERRARI AGGRADI , Il Mezzogiorno nello Schema Vanoni. STATISTICHE : - Gli investimenti industriali nel Mezzogiorno.

21. n. 24 (12 giugno).* STATISTICHE : - L’automobilismo nel Mezzogiorno.

22. n. 25 (19 giugno).* STATISTICHE : - Struttura professionale della popolazione attiva secondo il volume demografico dei Comuni.

23. n. 26-27 (26 giugno/3 luglio).* STATISTICHE : - Il movimento turistico nel Mezzogiorno.

24. n. 28 (10 luglio).* NOTE E STUDI : - I laghi salsi della Sardegna. STATISTICHE : - Gli investimenti fissi sociali delle Amministrazioni provinciali a partire dal 1910.

25. n. 29 (17 luglio).* NOTE E STUDI : - Glauco DELLA PORTA , Linee di sviluppo economico della Sardegna. STATISTICHE : - Il Parlamento italiano secondo le regioni di nascita e di elezione dei Senatori e dei Deputati.

26. n. 30-31 (24/31 luglio).* STATISTICHE : - L’industria del cemento nel Mezzogiorno.

36 27. n. 32 (7 agosto).* STATISTICHE : - Le licenze commerciali nel Mezzogiorno.

28. n. 33-34 (14/21 agosto).* STATISTICHE : - I bilanci delle grandi città al Nord e nel Mezzogiorno.

29. n. 35-36 (28 agosto/4 settembre).* STATISTICHE : - Vincenzo DE NARDO , Le spese per opere pubbliche dei Comuni e delle Provincie dal 1871 al 1955 (Parte I): i risultati complessivi per Comuni.

30. n. 37 (11 settembre).* STATISTICHE : - Vincenzo DE NARDO , Le spese per opere pubbliche dei Comuni e delle Provincie dal 1871 al 1955 (Parte II): i risultati per Comuni capoluoghi di Provincia.

31. n. 38 (18 settembre).* STATISTICHE : - Vincenzo DE NARDO , Le spese per opere pubbliche dei Comuni e delle Provincie dal 1871 al 1955 (Parte III): i risultati complessivi per Provincie.

32. n. 39-40 (25 settembre/2 ottobre).* STATISTICHE : - Vincenzo DE NARDO , Le spese per opere pubbliche dei Comuni e delle Provincie dal 1871 al 1955 (Parte IV): conclusioni e tavole.

33. n. 41 (9 ottobre).* STATISTICHE : - Alessandro MOLINARI , Le caratteristiche del commercio nel Mezzogiorno.

34. n. 42 (16 ottobre).* STATISTICHE : - Il costo della vita al Nord e nel Mezzogiorno.

35. n. 43-44 (23/30 ottobre).* STATISTICHE : - I lavoratori agricoli nel Mezzogiorno.

36. n. 45 (6 novembre).* STATISTICHE : - Attrezzature fisse e mobili dei servizi postali e telegrafici.

37. n. 46 (13 novembre).* STATISTICHE : - L’artigianato in Italia, al Nord e nel Mezzogiorno

38. n. 47 (20 novembre).* STATISTICHE : - Distribuzione territoriale e origine rurale dei depositi bancari e postali.

39. n. 48-49 (27 novembre/4 dicembre).* STATISTICHE : - La struttura della popolazione attiva per gruppi sociali e per età.

40. n. 50 (11 dicembre).* STATISTICHE : - L’occupazione industriale nel Mezzogiorno.

41. n. 51-52 (18/25 dicembre).* STATISTICHE : - Le strade nel Mezzogiorno.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1957

42. n. 50 (gennaio).

37 SOMMARI DI STUDI : - John P. OWENS , Impostazioni metodologiche nello studio dello sviluppo economico (The Southern Economic Journal, 1956). - J. MILHAU , La teoria dello sviluppo e l’espansione regionale (Economie Appliquèe, 1956).

43. n. 51 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - Henry G. AUBREY , Le decisioni di investimento in campo industriale. Analisi comparata (The Journal of Economic History, 1955). - O. OKYAR , La teoria dei tre settori e lo sviluppo economico (Economie Appliquée, 1956).

44. n. 52 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - Celso FURTADO , Tentativo di interpretazione storico-analitica dello sviluppo economico (El Trimestre Economico, 1956). - Peter WILES , Problema della crescita e problema delle scelte (The Economic Journal, 1956).

45. n. 53 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - Amlan DATTA , L’economia del benessere contro l’economia dello sviluppo (The Indian Economic Journal, 1956). - S. A. ABBAS , L’esame del piano quinquennale del Pakistan (in An Appraisal of Pakistan’s First Five Year Plane, 1956).

46. n. 54 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Alfred BONNÈ, Per una teoria dello sviluppo nei paesi sottosviluppati (Kyklos, 1956). - Hiroshi KITAMURA , Sviluppo a lungo termine dell’economia giapponese (Kyklos,1956).

47. n. 55 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - NAZIONI UNITE , Variazioni della struttura dell’occupazione dell’America Latina tra il 1945 ed il 1955 (Parte I ) (Economic Bulletin for Latin America, 1957). - R. J. NICHOLSON , La localizzazione regionale dell’industria: studio empirico basato sulle tavole regionali del censimento della produzione del 1948. (The Economic Journal, 1956).

48. n. 56 (luglio). SOMMARI DI STUDI: - NAZIONI UNITE , Variazioni della struttura dell’occupazione nell’America Latina tra il 1945 ed il 1955 (Parte II ) (Economic Bulletin for Latin America, 1957). - Wilfred MALENBAUM , Lo sviluppo dell’India e della Cina: analogie e contrasti (The Journal of Political Economy, 1956).

49. n. 57 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - Tibor SCITOVSKY , Due concetti di economie esterne (The Journal of Political Economy, 1954). - C. N. VAKIL e P. R. BRAHMANANDA, Commento al Secondo Piano Quinquennale Indiano (in Planning for an Expanding Economy, 1956).

50. n. 58 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - Wilbert E. MOORE , L’industrializzazione come processo di acculturazione (in Industrialization and Labor, 1951). - Ravi Inder GULHATI , Criteri di investimento nelle economie sottosviluppate (The Indian Economic Review, 1957).

51. n. 59 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - Morris E. OPLER , Problemi relativi alla partecipazione delle popolazioni interessate ai progetti di sviluppo (Economic Development and Cultural Change , 1954).

38 - Surendra J. PATEL , Sviluppo del reddito e degli investimenti in India ed in Cina tra il 1952 ed il 1960 (The Indian Economic Review, 1957)

52. n. 60 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - Ragnar NURKSE , Alcune riflessioni sul piano indiano di sviluppo (The Quarterly Journal of Economics, 1957). - Jan TINBERGEN , Problemi dello sviluppo a lungo termine (Bulletin d’Information et de Documentation, 1956). - Bert F. HOSELITZ , Urbanizzazione e sviluppo economico in Asia (Parte I ) (Tokio, 1957).

53. n. 61 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Bert F. HOSELITZ , Urbanizzazione e sviluppo economico in Asia (Parte II ) (Tokio, 1957). - Felicia J. DEYRUP , Limiti all’intervento statale nei paesi sottosviluppati (Social Research, 1957). - Celso FURTADO , L’analisi marginale e la teoria del sottosviluppo (El Trimestre Economico, 1956).

54. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1956. Roma, SVIMEZ, 1957, 56 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1958

1. Provvedimenti per il Mezzogiorno. Testo della legge 29 luglio 1957 n. 634, coordinato con le altre norme sulla Cassa per il Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1958, 208 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . PROVVEDIMENTI PER IL MEZZOGIORNO TESTO COORDINATO DELLE NORME IN VIGORE : Costituzione, programmi e norme di esecuzione delle opere; Disponibilità finanziarie; Organi e amministrazione della Cassa; Intervento della Cassa per il Mezzogiorno per i finanziamenti industriali; Interventi per lo sviluppo agricolo; Interventi della Cassa e agevolazioni per lo sviluppo industriale; Interventi per il credito fondiario, agrario e turistico; Interventi per l’artigianato; Interventi per la pesca; Disposizioni relative alle Sezioni di credito industriale dei Banchi meridionali e alla Sezione per il credito alle medie e piccole industrie presso la B.N.L.; Disposizioni varie; PARTE II . TESTO DEI SINGOLI PROVVEDIMENTI DI LEGGE ; PARTE III . CIRCOLARI ILLUSTRATIVE ; PARTE IV . ATTI PARLAMENTARI .

“Informazioni SVIMEZ”, 1958

2. n. 1 (1 gennaio).* NOTE E STUDI : - Giuseppe DE RITA , Caratteri particolari di una politica di formazione del personale per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le retribuzioni medie nell’industria, al Nord e al Sud d’Italia.

3. n. 2 (8 gennaio).* NOTE E STUDI : - Aspetti economici della coltura del mandorlo. STATISTICHE : - I mezzi di comunicazioni di massa (giornali, radio e cinematografo) nel Mezzogiorno e nel Nord d’Italia.

4. n. 3 (15 giugno).* STATISTICHE : - Il cospicuo incremento del traffico stradale nel Mezzogiorno dal 1950 al 1955.

5. n. 4 (22 gennaio).*

39 STATISTICHE : - Il credito d favore all’artigianato.

6. n. 5-6 (29 gennaio/5 febbraio).* STATISTICHE : - Gli investimenti esteri produttivi nel Mezzogiorno secondo la nuova legge del 1956.

7. n. 7 (12 febbraio).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Considerazioni sull’azione svolta in favore del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno nel 1956.

8. n. 8 (19 febbraio).* STATISTICHE : - L’assistenza ospedaliera ai lavoratori nel Mezzogiorno e nel Nord Italia.

9. n. 9-10 (26 febbraio/5 marzo).* STATISTICHE : - Investimenti e spese effettive nelle Amministrazioni provinciali.

10. n. 11 (12 marzo).* STATISTICHE : - Abitazioni e popolazione: contrasti tra Nord e Sud.

11. n. 12 (19 marzo).* STATISTICHE : - Finanziamenti a favore delle industrie del Mezzogiorno.

12. n. 13-14 (26 marzo/2 aprile).* STATISTICHE : - Incidenti stradali nel 1956.

13. n. 15 (9 aprile).* STATISTICHE : - Le licenze di commercio nel Mezzogiorno.

14. n. 16 (16 aprile).* STATISTICHE : - Il valore della produzione agricola nel Mezzogiorno.

15. n. 17 (23 aprile).* STATISTICHE : - Movimento demografico del Mezzogiorno nel 1957.

16. n. 18-19 (30 aprile/7 maggio).* NOTE E STUDI : - Mezzogiorno d’Italia e Paesi africani. STATISTICHE : - I protesti nel Mezzogiorno dal 1938 al 1956.

17. n. 20 (14 maggio).* STATISTICHE : - Giorgio MORTARA , Natalità e fecondità nell’Italia meridionale.

18. n. 21 (21 maggio).* STATISTICHE : - La pesca in Italia: caratteristiche differenziali fra Nord e Sud.

19. n. 22-23 (28 maggio/4 giugno).* NOTE E STUDI : - Elettrificazione rurale e irrigazioni in Sicilia. STATISTICHE : - La coltura delle patate nel Mezzogiorno.

20. n. 24 (11 giugno).* STUDI : - Le variazioni degli ordinamenti produttivi nei comprensori della Cassa per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli: contrasti e parallelismi fra Nord e Sud.

21. n. 25 (18 giugno).* STATISTICHE : - Le famiglie di censimento nelle loro caratteristiche differenziali tra Nord e Sud .

40 22. n. 26-27 (25 giugno/2 luglio).* STATISTICHE : - Le Società per azioni nel Mezzogiorno dal 1947 al 1957.

23. n. 28 (9 luglio).* NOTE E STUDI : - L’attività di bonifica in alcuni comprensori Centro-Meridionali. STATISTICHE : - Fallimenti e concordati preventivi nel Mezzogiorno.

24. n. 29 (16 luglio).* STATISTICHE : - Giorgio MORTARA , Natalità e fecondità al Nord e nel Mezzogiorno.

25. n. 30 (23 luglio).* NOTE E STUDI : - Le moderne concezioni dello ‘sviluppo delle comunità’ STATISTICHE : - Distribuzione territoriale dei depositi presso le Aziende di credito nel 1957.

26. n. 31-32 (30 luglio/6 agosto).* STATISTICHE : - Movimenti migratori interni.

27. n. 33-34 (13/20 agosto).* STATISTICHE : - Il movimento turistico nel Mezzogiorno.

28. n. 35-36 (27 agosto/3 settembre).* STATISTICHE : - Il consumo carneo nel Mezzogiorno nel 1956.

29. n. 37 (10 settembre).* STATISTICHE : - Il traffico marittimo del Mezzogiorno e del Nord negli anni 1955 e 1956.

30. n. 38 (17 settembre).* STATISTICHE : - I distributori di carburanti auto nel Mezzogiorno.

31. n. 39-40 (24 settembre/1 ottobre).* STATISTICHE : - Giorgio MORTARA , La mortalità nel Sud e nel Nord dell’Italia.

32. n. 41 (8 ottobre).* STATISTICHE : - Indici della situazione economica del Mezzogiorno.

33. n. 42 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - La elettrificazione agricola nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Gli idrocarburi nel Mezzogiorno.

34. n. 43 (22 ottobre).* STATISTICHE : - Il tonnellaggio del traffico sulle strade del Mezzogiorno.

35. n. 44-45 (29 ottobre/5 novembre).* STATISTICHE : - Le strutture economico-professionali al Nord e al Sud nei due ultimi censimenti,

36. n. 46 (12 novembre).* STATISTICHE : - Giorgio MORTARA , Tavole di sopravvivenza per il Sud e il Nord dell’Italia.

37. n. 47 (19 novembre).* NOTE E STUDI : - Il problema delle zone industriali (Parte I): origine, finalità e tipologia delle ‘zone industriali’. STATISTICHE : - I longevi nel Mezzogiorno.

38. n. 48-49 (26 novembre/3 dicembre).* NOTE E STUDI : - Il problema delle zone industriali (Parte II): esperienze e prospettive delle ‘zone

41 industriali’. STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel 1957.

39. n. 50 (10 dicembre).* STATISTICHE : - Giorgio MORTARA , Riflessi economici delle differenze di mortalità fra il Nord e il Sud d’Italia.

40. n. 51 (17 dicembre).* STATISTICHE : - La popolazione agricola dal 1921 al 1951.

41. n. 52 (24/31 dicembre).* NOTE E STUDI : - Salvatore SAGGESE , Situazione economico sociale e prospettive del Gargano STATISTICHE : - Attività creditizia a favore dell’artigianato.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1958

42. n. 62 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - Rudolf BICANIC , Lo sviluppo economico in sistemi di pianificazione centralizzata e decentralizzata (Tokio, 1957). - Everett E. HAGEN , Il processo di sviluppo economico (Economic Development and Cultural Change, 1957).

43. n. 63 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - Franklin D. HOLZMANN , Il ‘Kombinat’ sovietico dell’Ural-Kuznetsk: Uno studio sui criteri di investimenti e sulle politiche dell’industrializzazione (Parte I ) (The Quarterly Journal of Economics, 1957). - E. F. PENROSE , Malthus e le aree sottosviluppate (The Economic Journal, 1957). - Yale BROZEN , Fattori determinanti della capacità imprenditoriale (Social Research, 1954).

44. n. 64 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - Albert O. HIRSCHMAN , La politica degli investimenti ed il ‘dualismo’ nei paesi sottosviluppati (The American Economic Review, 1957). - Franklin D. HOLZMANN , Il ‘Kombinat’ sovietico dell’Ural-Kuznetsk: Uno studio sui criteri di investimenti e sulle politiche dell’industrializzazione (Parte II ) (The Quarterly Journal of Economics, 1957). - S. N. EINSESTADT , Aspetti sociologici dello sviluppo politico nei paesi sottosviluppati (Economic Development and Cultural Change, 1957).

45. n. 65 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - John E. MOES , Una interpretazione dinamica del principio della popolazione di Malthus (Kyklos, 1958). - Maurice DOBB , Ancora sull’intensità capitalistica degli investimenti (The Review of Economic Studies, 1956-57). - Frederick W. RIGGE , La pubblica amministrazione: un fattore trascurato dello sviluppo economico (in Agrarian Sovietics in Transition, Annals of the American Academy of Political and Social Science, 1956).

46. n. 66 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Nicholas KALDOR , Caratteristiche dello sviluppo economico (Revista Brasileira de Economia, 1957). - Anatol MURAD , Investimento netto e progresso industriale (in K. KUSIHARA , Post Keynesian Economics, 1954). - G. BALANDIER , Il contesto socioculturale e il costo sociale del progresso (in Le Tiers Monde: sous-developpement et developpement, 1956).

42 47. n. 67 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - Nicholas KALDOR , Sviluppo, equilibrio e squilibrio (Revista Brasileira de Economia, 1957). - R.F. MURPHY e J. H. STEWARD , Processi paralleli di acculturazione (Economic Development and Cultural Change, 1956).

48. n. 68 (luglio). SOMMARI DI STUDI : - William A. LEWIS , Ancora sull’offerta illimitata di manodopera (The Manchester School of Economic and Social Studies, 1958). - Nicholas KALDOR , Il problema dello sviluppo accelerato (Revista Brasileira de Economia, 1957). - Nicholas KALDOR , Inflazione e sottosviluppo economico (Revista Brasileira de Economia, 1957). - Bert F. HOSELITZ , Struttura sociale e sviluppo economico (Economia Internazionale, 1953).

49. n. 69 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - Nicholas KALDOR , Politica fiscale e sviluppo economico (Revista Brasileira de Economia, 1957). - Charles P. KINDLEBERGER , Ragione di scambio e sviluppo economico (The Review of Economics and statistics, 1958). - Asoka MEHTA , Le funzioni delle organizzazioni sindacali nei paesi sottosviluppati (Economic Development and Cultural Change, 1957).

50. n. 70 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - Hla MYINT , Interpretazione del concetto di arretratezza economica (Oxford Economic Papers, 1954). - A. C. L. DAY , Alcune considerazioni sulle ragioni di scambio (Lloyd Bank Review, 1958). - H. M. PHILLIPS , Il contributo della ricerca sociale applicata (Palermo, 1958).

51. n. 71 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - John H. POWER , I fondamenti economici di una teoria dello sviluppo (The Economic Journal, 1958). - NAZIONI UNITE ., L’intensità capitalistica nell’industria dei paesi sottosviluppati (Industrialization and Productivity, 1958). - H. INFIELD , Un prototipo di esperimento sociologico: la moderna comunità cooperativa (Archives Internationales de Sociologie de la Coopération, 1957).

52. n. 72 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - Ragnar S. NURKSE , Fluttuazioni commerciali e politiche equilibratrici nei paesi a basso reddito (Kyklos, 1958). - Simon KUZNETS , Riflessioni intorno allo sviluppo economico delle nazioni moderne (Economie Appliqueé, 1957). - Luis J. LEBRET , Realismo dello sviluppo (in Economie et Civilisation , Tomo 2, Science Economique et Développement, 1958).

53. n. 73 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - P. C. MAHALANOBIS , Scienza e Pianificazione Nazionale (Parte I ) (Anniversario fondazione Istituto Nazionale Scienze dell’India, 1958) - W. W. ROSTOW , L’avviamento di un processo di sviluppo economico auto- propulsivo (The Economic Journal , 1956). - Wilbert E. MOORE , L’atteggiamento delle forze di lavoro verso l’industrializzazione nei paesi sottosviluppati (American Economic Review, 1955).

54. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1957. Roma, SVIMEZ, 1958, 56 p.

43

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg… …

1959

1. Provvedimenti per il Mezzogiorno. Testo della legge 29 luglio 1957 n. 634, coordinato con le leggi 18 luglio 1959 n. 555, 24 luglio 1959 n. 622, 30 luglio 1959 n. 623, e con tutte le altre norme sulla Cassa per il Mezzogiorno. Fascicolo di aggiornamento sino a tutto il 30 novembre 1959. Roma, SVIMEZ, 1959, 88 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . TESTO COORDINATO DELLE NORME IN VIGORE : Costituzione, programmi e norme di esecuzione delle opere; Disponibilità finanziarie; Organi e amministrazione della Cassa; Intervento della Cassa per il Mezzogiorno per i finanziamenti industriali; Interventi per lo sviluppo agricolo; Interventi della Cassa e agevolazioni per lo sviluppo industriale; Interventi per il credito fondiario, agrario e turistico; Interventi per l’artigianato; Interventi per la pesca; Disposizioni relative alle Sezioni di credito industriale dei Banchi meridionali e alla Sezione per il credito alle medie e piccole industrie presso la B.N.L.; Disposizioni varie; PARTE II . TESTO DEI PROVVEDIMENT PUBBLICATI DOPO LA LEGGE 29 LUGLIO 1957 N. 634; PARTE III . CIRCOLARI ILLUSTRATIVE.

2. Pasquale SARACENO . Iniziativa privata e azione pubblica nei piani di sviluppo economico. Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Monografie ), 1959, 101 p. Indice: Premessa; Insufficienze nel meccanismo di sviluppo delle economie capitalistiche; I piani di sviluppo economico nei Paesi sottosviluppati; Problemi dell’accumulazione di capitale; Rapporti tra iniziativa privata e azione pubblica nel processo di sviluppo.

3. Claudio SEGRÈ . Produttività e prezzi nel processo di sviluppo. L’esperienza italiana 1950- 1957. Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Monografie), 1959, 61 p. Indice: Premessa; I prezzi relativi e la struttura della produzione; Il livello generale dei prezzi; La mobilità dei fattori, la distribuzione delle risorse e il livello dei prezzi; Produttività, occupazione e prezzi in Italia nel periodo 1950-1957. Appendici.

4. L’aumento dell’occupazione in Italia dal 1950 al 1957. Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Ricerche), 1959, VII -69 p. Indagine condotta sotto la direzione di Franco PILLOTON . Indice: Avvertenze; Premessa; Popolazione e forze lavoro; Occupazione; Conclusioni; Appendici.

“Informazioni SVIMEZ”, 1959

5. n. 1 (7 gennaio).* STATISTICHE : - Gli studenti universitari nel Nord e nel Mezzogiorno.

6. n. 2 (14 gennaio).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli: concordanze e contrasti tra Nord e Sud.

7. n. 3 (21 gennaio).* STATISTICHE : - Struttura ed evoluzione dell’economia siciliana.

8. n. 4-5 (28 gennaio/4 febbraio).* STATISTICHE : - Alessandro MOLINARI , Gli effetti della politica di sviluppo del Mezzogiorno (Parte I): investimento, redditi, produzioni e consumi.

44

9. n. 6 (11 febbraio).* STATISTICHE : - Alessandro MOLINARI , Gli effetti della politica di sviluppo del Mezzogiorno (Parte II): effetti dell’intervento e prospettive.

10. n. 7 (18 febbraio).* STATISTICHE : - La produzione ed i consumi di prodotti ortofrutticoli in Italia e nel Mezzogiorno.

11. n. 8-9 (25 febbraio/4 marzo).* STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno nel 1957.

12. n. 10 (11 marzo).* NOTE E STUDI : - Nino NOVACCO , Zone ‘omogenee’ nel Mezzogiorno e sviluppo economico regionale. STATISTICHE : - Studio sull’area di espansione di Napoli (Parte I): caratteristiche e vicende demografico-economiche delle fasce concentriche attorno a Napoli.

13. n. 11 (18 marzo).* STATISTICHE : - Studio sull’area di espansione di Napoli (Parte II): il movimento pendolare.

14. n. 12-13 (25 marzo/1 aprile).* STATISTICHE : - Le forze di lavoro nel Mezzogiorno dal 1954 al 1958.

15. n. 14 (8 aprile).* STATISTICHE : - Giorgio MORTARA , Le cause di morte nel Sud e nel Nord dell’Italia.

16. n. 15 (15 aprile).* STATISTICHE : - Stagionalità della produzione ortofrutticola.

17. n. 16 (23 aprile).* STATISTICHE : - Gli enti comunali di assistenza al Nord e al Sud d’Italia.

18. n. 17-18 (29 aprile/6 maggio).* STATISTICHE : - Il carico tributario del Mezzogiorno.

19. n. 19 (13 maggio).* STATISTICHE : - L’automobilismo nel Mezzogiorno.

20. n. 20 (20 maggio).* STATISTICHE : - Il movimento della popolazione italiana nel 1958.

21. n. 21-22 (27 maggio/3 giugno).* STATISTICHE : - Le esportazioni ortofrutticole del Mezzogiorno tra il 1950 e il 1958.

22. n. 23 (10 giugno).* STATISTICHE : - La morbosità della popolazione italiana.

23. n. 24 (17 giugno).* STATISTICHE : - Lo sviluppo edilizio in Italia nel periodo 1951-1957: peggioramento della situazione relativa del Mezzogiorno.

24. n. 25-26 (24 giugno/1 luglio).* STATISTICHE : - Le Società per azioni del Mezzogiorno resistono alla recessione.

25. n. 27 (8 luglio).*

45 STATISTICHE : - Il trasporto di merci lungo le autostrade ed alcune strade provinciali a grande traffico.

26. n. 28 (15 luglio).* STATISTICHE : - Mortalità infantile e nati-mortalità per classi sociali al Nord e al Sud d’Italia.

27. n. 29 (22 luglio).* STATISTICHE : - Le licenze per il commercio fisso ed ambulante nel Mezzogiorno: contrasti tra Nord e Sud.

28. n. 30-31 (29 luglio/5 agosto).* STATISTICHE : - Capitali, utili, impianti e scorte nei bilanci delle Società per azioni.

29. n. 32 (12 agosto).* STATISTICHE : - La distribuzione dei redditi familiari al Nord e al Sud d’Italia.

30. n. 33-34 (19/26 agosto).* STATISTICHE : - Il consumo dei tabacchi nel Mezzogiorno.

31. n. 35-36 (2/9 settembre).* STATISTICHE : - Depositi e impieghi delle Aziende di credito.

32. n. 37 (16 settembre).* STATISTICHE : - Condizioni sanitarie del Mezzogiorno.

33. n. 38 (23 settembre).* STATISTICHE : - Il traffico marittimo del Mezzogiorno.

34. n. 39-40 (30 settembre).* STATISTICHE : - I consumi industriali di energia nel Mezzogiorno.

35. n. 41 (14 ottobre).* STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel 1958.

36. n. 42 (21 ottobre).* STATISTICHE : - Omogeneità della popolazione nel Sud e nel Nord.

37. n. 43-44 (28 ottobre/4 novembre).* STATISTICHE : - La popolazione universitaria, per gruppi di facoltà, nell’ultimo ventennio.

38. n. 45 (11 novembre).* STATISTICHE : - Graduatoria di importanza delle regioni italiane.

39. n. 46 (18 novembre).* STATISTICHE : - Gli idrocarburi nel Mezzogiorno.

40. n. 47-48 (25 novembre/2 dicembre).* STATISTICHE : - Scelta delle facoltà e selezione nel corso degli studi universitari.

41. n. 49 (9 dicembre).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli nel 1958: contrasti tra Nord e Sud.

42. n. 50 (16 dicembre).* STATISTICHE : - La congiuntura industriale nel Mezzogiorno.

46 43. n. 51-52 (23/30 dicembre).* STATISTICHE : - Un ventennio di imposte dirette e indirette al Nord e nel Mezzogiorno.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1959

44. n. 74 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - Ragnar NURKSE , Eccedenza di popolazione e formazione di capitale (The Malayan Economic Review). - P. C. M AHALANOBIS , Scienza e pianificazione Nazionale (Parte II ), Note statistiche ed appendice statistica (Anniversario fondazione Istituto Nazionale Scienze dell’India, 1958). - John A. ATKINSON e Bert F. HOSELITZ , Attività imprenditoriale e personalità (Explorations in Entrepreneurial History, 1958).

45. n. 75 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - J. K. SENGUPTA , Il concetto di settore e la teoria dello sviluppo economico (The Indian Economic Journal, 1958). - Simon KUZNETS , Problemi di confrontabilità nel campo dello sviluppo economico (in Simon KUZNETS , Wilbert E. MOORE e Joseph J. SPENGLER , Economic Growth: Brazil, India, Japan, 1955). - B. WEBSTER JOHNSON , Problemi di trasformazione delle istituzioni agrarie nei paesi sottosviluppati (Land Economics, 1957).

46. n. 76 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - H. LEIBENSTEIN , Perché non concordiamo sulle politiche di investimento per lo sviluppo? (The Indian Economic Journal, 1958). - Joseph J. SPENGLER , Burocrazia, struttura delle risorse e sviluppo economico (Kyklos, 1958). - Martin N. NEUMEYER , Problemi di disorganizzazione sociale in una Società in via di trasformazione (in Social Problems and the Changing Society , 1953).

47. n. 77 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - Gunnar MYRDAL , Il problema dell’efficienza della manodopera nei paesi sottosviluppati (El Trimestre Economico, 1958). - Maurice BYÈ, Ruolo del capitale nello sviluppo economico (Economie Appliquée, 1958). - William A. LEWIS , L’atteggiamento personale e le motivazioni verso l’azione economica (in The theory of economic growth, 1956).

48. n. 78 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Hans W. SINGER , Popolazione e sviluppo economico (in Nazioni Unite, Atti della ‘World Population Conference’, 1955). - Paul A. BARAN , Sull’evoluzione del ‘sovrappiù’ economico (El Trimestre Economico, 1958). - Albert LAUTERBACH , La trasformazione economica e gli atteggiamenti umani (Parte I) (in Man, Motives & Money, 1959).

49. n. 79 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - Felipe PAZOS , La protezione doganale come politica di sviluppo economico (El Trimestre Económico, 1958). - T. A. F. NOBLE , Il progresso economico nelle regioni sottosviluppate (Schottish Journal of Political Economy, 1956). - Albert LAUTERBACH , La trasformazione economica e gli atteggiamenti umani (Parte II ) (in Man, Motives & Money, 1959).

50. n. 80 (luglio).

47 SOMMARI DI STUDI : - Rudolf C. BLITZ , Longevità del capitale e sviluppo economico (The American Economic Review, 1958). - Bert F. HOSELITZ , Aspetti sociali dello sviluppo economico (The Economic Weekly, 1959).

51. n. 81 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - Hiroshi KITAMURA , L’accumulazione di capitale e la teoria del commercio internazionale (The Malayan Economic Review, 1958). - Wassili LEONTIEF , Cenni teorici sulla preferenza temporale, la produttività del capitale, il ristagno e lo sviluppo economico (The American Economic Review, 1958). - NAZIONI UNITE , La qualificazione professionale e la gestione delle imprese industriali nei paesi sottosviluppati ( in Rapporto redatto dalla Direzione degli Affari Economici e Sociali dell’O.N.U., 1958)

52. n. 82 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - Hollis. B. CHENERY , Politiche e programmi di sviluppo (Parte I) (Economic Bulletin for Latin America; 1958). - Eugenio GUDIN , Aspetti e problemi della produttività (Revista Brasileira de Economia, 1954). - M. Philippe GARIGUE , Le trasformazioni sociali ed i valori culturali (Revue de l’Istitut de Sociologie, 1959).

53. n. 83 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - Paul STREETEN , Dello sviluppo squilibrato (Oxrfod Economic Papers, 1959). - Hollis. B. CHENERY , Politiche e programmi di sviluppo (Parte II) (Economic Bulletin for Latin America, 1958). - James J. BERNA , Modelli di imprenditorialità nell’India Meridionale (Economic Development and Cultural Change, 1959).

54. n. 84 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - NAZIONI UNITE , Sviluppo e modificazioni di struttura nell’economia giapponese (in Economic Survey of Asia and the Far East, 1957). - Amartya KUMAR SEN , Alcune note sulla scelta dell’intensità di capitale nella pianificazione dello sviluppo (The Quarterly Journal of Economics, 1957). - Karl D E SCHWEINITZ Jr., Industria, controllo del lavoro e democrazia (Economic Development and Cultural Change, 1959).

55. n. 85 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Simon KUZNETS , Lo sviluppo economico delle piccole Nazioni (in The Challenge of Development, 1957 Hebrew University, 1958). - Edgard SALIN , Paesi sottosviluppati: Concetto e realtà (Kyklos, 1959). - Clifton R. WHARTON Jr., La natura dell’assistenza tecnica per lo sviluppo economico (Economic Development and Cultural Change, 1958).

56. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1958. Roma, SVIMEZ, 1959, 48 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1960

48 1. Agevolazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1960, XI -223 p. Anche in lingua inglese con il titolo : Measures to promote industrialization in southern Italy . Roma, SVIMEZ, 1960, XI -221p. Testo apparso anche, con alcune modifiche, nella collana del Banco di Roma ‘Iniziativa privata estera in Italia’. Indice: Avvertenza; PARTE I . PROVVEDIMENTI STATALI : Sfera territoriale e durata di applicazione delle agevolazioni, Iniziative industriali beneficiarie delle agevolazioni, Esenzione dal pagamento dei dazi doganali sui macchinari e materiali importanti, Riduzione a metà dell’imposta generale sull’entrata, Esenzione dall’imposta di ricchezza mobile, Agevolazioni relative ai tributi comunali, Agevolazioni tariffarie, Contributi a favore di medie e piccole imprese industriali, Dichiarazione di pubblica utilità delle opere, Riserva di forniture e di lavorazioni, Agevolazioni finanziarie, Facilitazioni dei Comuni nella cessione ad imprese industriali di terreni e fabbricati, Contributi alle imprese artigiane, Contributi per la pesca, Agevolazioni varie, Finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno per l’industria alberghiera; PARTE II . PROVVEDIMENTI DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA : Agevolazioni per le industrie in generale, Agevolazioni per imprese turistico-alberghiere, termali, di trasporto e navigazione, Provedimenti per industrie varie; PARTE III . PROVVEDIMENTI DELLA REGIONE SICILIANA : Agevolazioni fiscali per le industrie, Emissione di azioni al portatore; Agevolazioni finanziarie; Agevolazioni varie; Agevolazioni per l’industria turistico-alberghiera; Appendice.

2. Gian Giacomo DELL ’A NGELO . Note sulla sottoccupazione nelle aziende contadine . Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Monografie), 1960, X-158 p. Indice: Avvertenza; Natura della sottoccupazione contadina; Criteri per la misurazione della sottoccupazione contadina in fase statica della struttura agricola; I risultati di una ricerca in aziende contadine italiane; Appendice statistica.

3. Franco PILLOTON . Effetti moltiplicativi degli investimenti della ‘Cassa per il Mezzogiorno’. Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Monografie), 1960, VIII -157 p. Indice: Scopi metodi e risultati dell’indagine; Il programma di intervento della Cassa e gli investimenti eseguiti nel primo quinquennio; La determinazione dei parametri dei moltiplicatori settoriali; Gli effetti moltiplicativi degli investimenti nel periodo 1951-1955; Appendici.

4. Stime sui consumi privati in Italia nel prossimo decennio . Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Ricerche), 1960, VI -83 p. Indagine condotta dal Centro per gli studi sullo sviluppo economico sotto la direzione di Camillo RIGHI , con la consulenza di Vera CAO PINNA , Claudio NAPOLEONI e Nino NOVACCO ; all’esecuzione hanno collaborato Eugenia MALFATTI e Neva RUSTIA . Indice: La recente evoluzione dei consumi privati in Italia e stime sulle probabili modificazioni di struttura per gli ani 1965 e 1970; Metodologia e risultati delle previsioni; Appendici.

5. Alix MEYNELL . La politica inglese di localizzazione dell’industria, 1934-1959 . Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1960, X-185 p. Indice: Avvertenza; Prefazione; Premessa introduttiva; I primi interventi; La guerra e il problema della localizzazione; Il ‘Rapporto Barlow’; Evoluzione della politica di localizzazione dell’industria; Fattori economici e sociali che influiscono sulla localizzazione dell’industria; L’azione d’intervento nelle ‘aree di sviluppo’; L’efficacia comparativa dei controlli e degli incentivi; Conclusioni; Prospettive per il futuro; Appendici. Annesso: Joseph SYKES . Alcuni risultati della politica di localizzazione dell’industria in Gran Bretagna.

6. Aspetti sociali e culturali dello sviluppo economico della Sardegna . Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1960, VI -85 p. Ricerca condotta da Salvatore CAFIERO , Giuseppe DE RITA e Giovanni Enrico MARCIANI . Indice: Premessa; Caratteristiche della Regione; L’agricoltura suscettibile di sviluppo integrale; L’agricoltura di sistemazione; L’evoluzione della pastorizia, L’artigianato; Le attività industriali; Il problema della preparazione professionale; Trasformazione dell’ambiente sociale e culturale; Mezzi ed operatori socio-culturali; Considerazioni finali.

49 7. Massimo ANNESI . Rassegna di giurisprudenza sulle leggi per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1960, IX -133 p. Indice: Premessa; PARTE I . RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA : Le agevolazioni in materia di imposta di RM, Le agevolazioni in materia di imposte di registro ed ipotecaria, Le leggi regionali siciliane per lo sviluppo industriale nel pensiero del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, L’espropriazione per pubblica utilità e l’occupazione d’urgenza; PARTE II . REPERTORIO : Giurisprudenza in materia di agevolazioni fiscali; Giurisprudenza sulle espropriazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno; Indici.

“Informazioni SVIMEZ”, 1960

8. n. 1 (6 gennaio).* STATISTICHE : - Dal 1952 al 1958 il reddito del Mezzogiorno è aumentato in misura maggiore che al Nord.

9. n. 2 (13 gennaio).* STATISTICHE : - Il movimento turistico nel Mezzogiorno.

10. n. 3 (20 gennaio).* STATISTICHE : - Il valore della produzione agricola nel Mezzogiorno.

11. n. 4-5 (27 gennaio/3 febbraio).* STATISTICHE : - I laureati nel Mezzogiorno.

12. n. 6 (10 febbraio).* STATISTICHE : - Le regioni altimetriche del Mezzogiorno.

13. n. 7 (17 febbraio).* STATISTICHE : - Lavoro e capitale nell’agricoltura del Mezzogiorno.

14. n. 8-9 (24 febbraio/2 marzo).* STATISTICHE : - Modificazioni strutturali dell’insegnamento universitario nell’ultimo trentennio.

15. n. 10 (9 marzo).* STATISTICHE : - Il capitale fondiario nel Mezzogiorno.

16. n. 11 (16 marzo).* STATISTICHE : - Programmazione degli investimenti pubblici economicamente produttivi nel Mezzogiorno.

17. n. 12 (23 marzo).* STATISTICHE : - Consumo di pane al Nord e nel Mezzogiorno d’Italia.

18. n. 13-14 (30 marzo/6 aprile).* STATISTICHE : - La ripresa degli investimenti nelle Società per azioni nel 1959.

19. n. 15 (13 aprile).* STATISTICHE : - L’automobilismo nel Mezzogiorno.

20. n. 16 (20 aprile).* STATISTICHE : - Caratteristiche differenziali dei laureati del Mezzogiorno e del Nord.

21. n. 17-18 (27 aprile/4 maggio).* STATISTICHE : - Il movimento della popolazione del Mezzogiorno nel 1959.

50 22. n. 19 (11 maggio).* STATISTICHE : - I movimenti migratori interni.

23. n. 20 (18 maggio).* STATISTICHE : - Redditi, investimenti e consumi del Mezzogiorno.

24. n. 21-22 (25 maggio/1 giugno).* STATISTICHE: - Gli invalidi del lavoro nel Mezzogiorno.

25. n. 23 (8 giugno).* STATISTICHE : - Le licenze di commercio nel Mezzogiorno.

26. n. 24 (15 giugno).* STATISTICHE : - Caratteristiche differenziali degli studenti universitari del Mezzogiorno e del Nord.

27. n. 25 (22 giugno).* STATISTICHE : - Il reddito nazionale per settori economici al Nord e al Sud.

28. n. 26-27 (29 giugno/6 luglio).* STATISTICHE : - L’attrezzatura bancaria nel Mezzogiorno.

29. n. 28 (13 giugno).* STATISTICHE : - Il movimento turistico del Mezzogiorno nel 1959.

30. n. 29 (20 luglio).* STATISTICHE : - Il consumo dei prodotti igienici nel Mezzogiorno.

31. n. 30-31 (27 luglio/3 agosto).* STATISTICHE : - La previdenza sociale nel Mezzogiorno.

32. n. 32 (10 agosto).* STATISTICHE : - L’apprendistato nel Mezzogiorno.

33. n. 33-34 (17-24 agosto).* STATISTICHE : - Alcune caratteristiche dello sviluppo demografico del Mezzogiorno dal 1951 al 1959.

34. n. 35-36 (31 agosto/7 settembre).* STATISTICHE : - Previdenza sociale e figure agricole nel Mezzogiorno.

35. n. 37 (14 settembre).* STATISTICHE : - Il consumo di carne nel 1958: verso una minore differenza qualitativa tra Nord e Sud.

36. n. 38 (21 settembre).* STATISTICHE : - Le migrazioni interne stagionali nel Mezzogiorno.

37. n. 39-40 (28 settembre/5 ottobre).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli nel 1959.

38. n. 41 (12 ottobre).* STATISTICHE : - Gli impianti sportivi nel Mezzogiorno.

39. n. 42 (19 ottobre).* STATISTICHE : - La delittuosità per regioni e nel Mezzogiorno. 51

40. n. 43-44 (26 ottobre).* STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno nel 1959 e nel 1958.

41. n. 45 (9 novembre).* STATISTICHE : - Le vicende dell’attrezzatura alberghiera nel ventennio 1939-1959.

42. n. 46 (16 novembre).* STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel 1959.

43. n. 47-48 (23/30 novembre).* STATISTICHE : - Il consumo di tabacchi nel Mezzogiorno.

44. n. 49 (7 dicembre).* STATISTICHE : - Morbosità ed invalidità nel Mezzogiorno.

45. n. 50 (14 dicembre).* STATISTICHE : - Trent’anni di traffico stradale nel Mezzogiorno.

46. n. 51-52 (21/28 dicembre).* STATISTICHE : - Depositi e impieghi delle Aziende di credito e delle Casse postali.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1960

47. n. 86 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - Tibor SCITOVSKY , Sviluppo: equilibrato o squilibrato? (in Abromovitz MOSES , The Allocation of Economic Resources, essays in honor of Bernard Francis HALEY , 1959). - R. F. KHAN , Il ritmo dello sviluppo (in The Challenge of Development, 1957 Herbrew University, 1958). - L: A. COSTA PINTO , Sviluppo economico e mobilità sociale (Bulletin del Centro Latino-Americano de investigaciones en ciencias sociales, 1959): - Eugenio FONSECA TORTOS , Alcuni aspetti della stratificazione sociale in relazione allo sviluppo economico (Bulletin del Centro Latino-Americano de investigaciones en ciencias sociales, 1959).

48. n. 87 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - Everett E. HAGEN , Giustificazione economica del protezionismo (The Quarterly Journal of Economics, 1958). - L. P. MAIR , Antropologia applicata e politica di sviluppo (in Studies in Applied Anthropology, 1957).

49. n. 88 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - Auvo KIISKINEN , I problemi delle differenze di sviluppo regionale: esperienze in Finlandia (Weltwirtschaftliches Archiv, 1959). - F.A.O., Condizioni e prospettive dello sviluppo economico della Regione Mediterranea (Parte I ) (in Rapporto F.A.O., 1959) - Georges D. LANDAU , Considerazioni sulla possibilità di costituire un Servizio Amministrativo Internazionale (Economic Development and Cultural Change, 1959).

50. n. 89 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - F.A.O., Condizioni e prospettive dello sviluppo economico della Regione Mediterranea (Parte II ) (in Rapporto F.A.O., 1959). - Surendra J. PATEL , Prospettive di esportazione e sviluppo economico: il caso India (The Economic Journal, 1959).

52 - M. Gaston LEDUC , Considerazioni di un economista sulla sociologia del sotto- sviluppo (Revue de l’Insitut de sociologie, 1959).

51. n. 90 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Amartya KUMAR SEN , Nuove considerazioni sulla scelta dell’intensità di capitale (The Quarterly Journal of Economics, 1959). - Roberto DE OLIVERA CAMPOS , Inflazione e sviluppo equilibrato (El Trimestre Económico, 1960). - Ruth GLASS , La valutazione della pianificazione: Considerazioni sociologiche (Revue Internationale de sciences sociales, 1959).

52. n. 91 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - Rudolf C. BLITZ , Costi di manutenzione e sviluppo economico (The Journal of Political Economy, 1959). - Kakkadan N. RAJ ed Amartya KUMAR SEN , Modelli settoriali per la pianificazione dello sviluppo (Artianiti, 1959). - Xenophon ZOLOTAS , Sviluppo economico ed istruzione tecnica (in Economic Development and Thecnical Education, 1960).

53. n. 92 (luglio). SOMMARI DI STUDI : - Subbiak KANNAPPAN , Le relazioni industriali in un’economia in fase di sviluppo: lo sciopero delle acciaierie Tata (The Journal of Political Economy, 1959). - Howard S. ELLIS , Uno sguardo prospettivo sul commercio internazionale e lo sviluppo economico (in Paul D. ZOOK , Economic Development and International Trade, 1959). - William J. BARBER , Razionalismo economico e modelli di comportamento in un’area sottosviluppata: analisi di un aspetto del comportamento economico degli africani della Rhodesia (Economic development and Cultural Change, 1960).

54. n. 93 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - William F. FELLNER , Lo sviluppo rapido come obiettivo di politica economica (American Economic Review, 1960). - M. J. DURAND , La formazione dei quadri (Revue de l’Economic Meridionale, 1960).

55. n. 94 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - Ragnar NURKSE , Il finanziamento internazionale delle infrastrutture (in John H. HABAKKUK , Lectures on Economic Development, 1958). - W.W. ROSTOW , Il problema di raggiungere e mantenere un alto ritmo di sviluppo economico: il punto di vista di uno storico (American Economic Review, 1960). - L. BAECK , La trasformazione sociale nell’Africa Centrale (Bulletin de l’Institut de Recherches Economiques et Sociales, 1959).

56. n. 95 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - Harry T. OSHIMA , Criteri di investimento, propensione al risparmio e sviluppo economico (The Indian Journal of Economics, 1959). - C.N. VAKIL e P.R. BRAHMANANDA , La dimensione della nazione e lo sviluppo economico (in Edward A. G. ROBINSON , Economic consequences of the size of nations: proceedings of a conference held by rhe International Economic Association, 1960). - Alec P. ALEXANDER , Origini e sviluppo dell’imprenditoria in Turchia (Economic Development and Cultural Change, 1960).

57. n. 96 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - Janez STANOVNIK , Problemi teorici e pratici della pianificazione dello sviluppo economico nei paesi sottosviluppati (Medjunarodni Problemi, 1960). - NAZIONI UNITE , Problemi della dimensione degli impianti nell’industria dei paesi sottosviluppati (Industrialization and Productivity, 1959). - James S. COLEMAN , I sistemi politici nei paesi in via di sviluppo (in The Politics of Developing Areas, 1960).

53

58. n. 97 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Dipak MAZUMDAR , La sottoccupazione nell’agricoltura e il saggio dei salari industriali (Economica, 1959). - Wilfred MALENBAUM , India e Cina: contrasti nello sviluppo (American Economic Review, 1959). - NAZIONI UNITE , Problemi dello sviluppo sociale ed economico nei paesi dell’Asia e dell’Estremo Oriente (Economic Bulletin for Asia and the Far East, 1959).

59. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio 1959. Roma, SVIMEZ, 1960, 50 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1961

1. Sinossi statistica del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1961, III -43 p. Raccolta compilata sotto la direzione di Alessandro MOLINARI . Indice: Avvertenze, PARTE I . SINTESI PER NORD E SUD : Superficie, Acqua, Popolazione, Abitazioni, Struttura economica, Agricoltura, Industria, Commercio, Alberghi, Turismo, Infrastrutture, Istruzione, Reddito, investimenti, consumi, risparmio. PARTE II : Analisi di alcuni fenomeni per singole regioni del Mezzogiorno, PARTE III : Cassa per il Mezzogiorno.

2. Cento anni di vita nazionale attraverso le statistiche delle regioni. Con una presentazione di Pasquale SARACENO . Roma, SVIMEZ-Comitato per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, 1961, XXXIX -192 p. Pubblicato anche con il titolo: Cento anni di statistiche sulle regioni d’Italia. Prefazione di Giuseppe CENZATO . Roma, SVIMEZ, 1961. Indice: Ricerca svolta sotto la guida di Alessandro MOLINARI . Prefazioni; Avvertenze; Commento alle tavole; Territorio; Popolazione: Stato; Popolazione: movimento; Abitazioni; Agricoltura e foreste; Industria; Trasporti e comunicazioni; Reddito; Finanze; Mercato dei Capitali( Società per azioni); Istruzione; Elezioni; Appendice.

3. Un secolo di statistiche italiane Nord e Sud 1861-1961. Prefazione di Giuseppe CENZATO . Roma, SVIMEZ, 1961, X-1089 p. Raccolta, selezione, elaborazione statistica svolte sotto la direzione di Alessandro MOLINARI . Indice: Avvertenze; Territorio,clima, sismicità; Popolazione; Abitazioni; Agricoltura e foreste; Attività extra agricole; Industria; Trasporti e comunicazioni; Commercio e turismo; Credito e mercato dei capitali; Lavoro; Conti economici, redditi, consumi; istruzione, cultura, spettacoli; Finanze; Assistenza e beneficenza; Giustizia; Elezioni; Grandi città; Cassa per il Mezzogiorno.

4. Franco A. GRASSINI . Appunti sulle imprese pubbliche. Roma, SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, 1961, 38 p. Ristampa da “Studi Economici”, anno 1961 n. 1-2 (gennaio-aprile),pp. 24-59. Indice: Fini e forme di organizzazione; Problemi economici delle imprese pubbliche; Problemi organizzativi delle imprese pubbliche con particolare riferimento alla situazione italiana; Bibliografia sommaria.

5. Franco PILLOTON . Redditi e consumi della famiglia italiana in relazione allo sviluppo economico del Paese. Roma, SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, 1961, 35 p. Ristampa da “Quaderni di azione sociale”, anno 1961, n. 4-5 (luglio- ottobre), pp. 352-384.

54 6. Pasquale SARACENO . I termini del problema del Mezzogiorno a un decennio dall’inizio dell’intervento. Roma, SVIMEZ, 1961, 16 p. Ristampa da “Nord e Sud”, anno 1961, n. 15 (marzo), pp. 53-66.

7. Luigi BRUNI . Aspetti strutturali delle industrie italiane. Ampiezza degli impianti, concentrazione territoriale ed intensità di capitale. Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Monografie), 1961, VI -99 p. Indice: Introduzione; L’ampiezza prevalente degli impianti; La concentrazione territoriale delle industrie; L’intensità di capitale; Considerazioni di politica industriale; Appendice statistica.

8. Mutamenti della struttura professionale e ruolo della scuola. Previsioni per il prossimo quindicennio. Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1961, VII -100p. Pubblicato anche in lingua inglese con il titolo Trained manpower requirements for the economic development of Italy. Targets for 1975. VII -91 p. Indice: Premessa; Obiettivi dello studio; Sviluppo economico e modificazioni strutturali; Sviluppo demografico e forze di lavoro; La struttura produttiva al 1975; La struttura professionale al 1975; Le strutture scolastiche al 1975; La popolazione scolastica al 1975; Le attività formative extrascolastiche; Considerazioni conclusive; Appendice. Studio condotto da una commissione SVIMEZ presieduta dall’Ing, Gino MARTINOLI .

9. Guido DE’ ROSSI . Disponibilità di manodopera nell’agricoltura della Calabria. Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1961, X-105 p. Indice: Agricoltura e popolazione agricola in Calabria; Individuazione di ‘ambienti’ per lo studio del rapporto tra popolazione e risorse agricole; Le eccedenze di addetti agricoli al 1959; Previsioni sulla dinamica della popolazione agricola tra il 1959 ed il 1970; Appendice statistica.

10. Pasquale SARACENO . La mancata unificazione economica italiana a cento anni dall’unificazione politica. Roma, Giuffrè, 1961, 32 p. Ristampa da L’economia italiana dal 1861 al 1961. Studi nel I° centenario dell’Unità d’Italia. Milano, Giuffre, 1961, Vol. VI , pp. 692-715. Ristampato nel 1968, [28 p.].

11. Sintesi delle agevolazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1961, 31 p. Anche in lingua inglese, francese*.

* Con lo stesso titolo vennero fatte altre edizioni: nel 1963 [vedi 1963 n. 5], nel 1964 e nel 1969 [vedi 1969 n. 1].

“Informazioni SVIMEZ”, 1961

12. n. 1 (4 gennaio).* STATISTICHE : - Vacanze e sports nel Mezzogiorno.

13. n. 2 (11 gennaio).* STATISTICHE : - Il blocco dei fitti nel Mezzogiorno.

14. n. 3 (18 gennaio ).* STATISTICHE : - Il commercio fisso ed ambulante al Nord e al Sud.

15. n. 4-5 (25 gennaio/1 febbraio).* STATISTICHE : - Il prodotto netto delle attività industriali al Nord e nel Mezzogiorno.

16. n. 6 (8 febbraio).* STATISTICHE : - Le macchine per la lavorazione dei metalli nel Mezzogiorno.

55 17. n. 7 (15 febbraio).* STATISTICHE : - Il prodotto netto dell’agricoltura e dell’industria nel Mezzogiorno.

18. n. 8-9 (22 febbraio/1 marzo).* STATISTICHE : - Giovanni Enrico MARCIANI , Produzione e consumo di latte nel Mezzogiorno.

19. n. 10 (8 marzo).* STATISTICHE : - Giovanni Enrico MARCIANI , Le attrezzature lattiero-casearie nel Mezzogiorno.

20. n. 11 (15 marzo).* STATISTICHE : - Aspetti meno noti della vita meridionale (Parte I): automobili e biciclette.

21. n. 12 (22 marzo).* STATISTICHE : - Aspetti meno noti della vita meridionale (Parte II): macchine da cucire, orologi da polso.

22. n. 13-14 (29 marzo).* STATISTICHE : - Aspetti meno noti della vita meridionale (Parte III): l’uso di gas liquidi e di margarina, la cura della persona, aspetti della psicologia femminile (cure dimagranti e uso di cosmetici).

23. n. 15 (12 aprile).* STATISTICHE : - Aspetti meno noti della vita meridionale (Parte IV): radio, giradischi, cinematografo.

24. n. 16 (19 aprile).* STATISTICHE : - Il bilancio meridionale dell’energia.

25. n. 17-18 (26 aprile/3 maggio).* STATISTICHE : - La ‘Telescuola’ nel Mezzogiorno.

26. n. 19 (10 maggio).* STATISTICHE : - I quattro ‘Mezzogiorno’: storico, geografico-costituzionale, giuridico, statistico.

27. n. 20 (17 maggio).* STATISTICHE : - Il movimento della popolazione italiana nel 1960: nuovi aspetti della meridionalizzazione.

28. n. 21 (24 maggio).* STATISTICHE : - Contrasti fra Nord e Sud nelle elezioni amministrative del 1958.

29. n. 22-23 (31 maggio/7 giugno).* STATISTICHE : - Produttività del lavoro in agricoltura e nelle attività extra agricole al Nord e nel Mezzogiorno d’Italia.

30. n. 24 (14 giugno).* STATISTICHE : - Le correnti migratorie interne.

31. n. 25 (21 giugno).* STATISTICHE : - L’occupazione nel Mezzogiorno.

32. n. 26-27 (28 giugno/5 luglio).* STATISTICHE : - I finanziamenti di favore alle industrie del Mezzogiorno.

33. n. 28 (12 luglio).*

56 STATISTICHE : - Il primo e il secondo censimento agricolo del 1930 e del 1961.

34. n. 29 (19 luglio).* STATISTICHE : - La radio e la televisione nel Mezzogiorno.

35. n. 30-31 (26 luglio/2 agosto).* STATISTICHE : - L’urbanesimo nel Mezzogiorno.

36. n. 32 (9 agosto).* STATISTICHE : - Le licenze per il commercio fisso e ambulante nonché per gli esercizi pubblici: contrasti tra Nord e Sud.

37. n. 33-34 (16/23 agosto).* STATISTICHE : - Il consumo di bevande nel Mezzogiorno.

38. n. 35-36 (30 agosto/6 settembre).* STATISTICHE : - La commistione dei settentrionali e meridionali in base alle statistiche dei matrimoni.

39. n. 37 (13 settembre).* STATISTICHE : - Le abitazioni nelle grandi città italiane.

40. n. 38 (20 settembre).* STATISTICHE : - Il baricentro dell’economia italiana si sposta verso il Sud.

41. n. 39-40 (27 settembre/4 ottobre).* STATISTICHE : - Aspetti strutturali delle industrie italiane.

42. n. 41 (11 ottobre).* STATISTICHE : - L’evoluzione della spesa per gli spettacoli nel Mezzogiorno e nel Nord nell’ultimo quarto di secolo.

43. n. 42 (18 ottobre).* STATISTICHE : - La popolazione della Sardegna dal 1861 al 1961 (Parte I).

44. n. 43-44 (25 ottobre/1 novembre).* STATISTICHE : - La popolazione della Sardegna dal 1861 al 1961 (Parte II).

45. n. 45 (8 novembre).* STATISTICHE : - Ricerca e produzione di idrocarburi nel Mezzogiorno.

46. n. 46 (15 novembre).* STATISTICHE : - Il tenore di vita della popolazione non agricola in base ai bilanci familiari.

47. n. 47-48 (22/29 novembre).* STATISTICHE : - SHELL ITALIANA , La classe dirigente italiana.

48. n. 49 (6 dicembre).* STATISTICHE : - Caratteristiche differenziali dei laureati nel Mezzogiorno e al Nord.

49. n. 50 (13 dicembre).* STATISTICHE : - L’immigrazione dei meridionali a Roma nel periodo 1926-59.

50. n. 51-52 (20/27 dicembre).* STATISTICHE : - Primi risultati del censimento demografico del 15 ottobre 1961.

57

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1961

51. n. 98 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - Dipak MAZUMDAR , La teoria marginalistica dei salari e la disoccupazione nascosta (Review of Economic Studies, 1959). - Hans W. SINGER , Stabilizzazione e sviluppi dei paesi a produzione primaria - Simposio II – Introduzione e Conclusioni (Kyklos, 1959). - NAZIONI UNITE , Pianificazione sociale e pianificazione economica (Economic Bulletin for Asia and the Far East, 1959).

52. n. 99 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - François PERROUX , L’impresa motrice in una regione e la regione motrice (Parte I ) (Napoli, 1960) - Edward S. MASON , La pianificazione economica nelle zone sottosviluppate: Stato e Iniziativa privata (in Economic Planning in Underdeveloped Areas: Government and Business, 1958). - NAZIONI UNITE , Pianificazione Sociale e Pianificazione Economica (Economic Development and planning in Asia and the Far East, 1959).

53. n. 100 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - François PERROUX , L’impresa motrice in una regione e la regione motrice (Parte II ) (Napoli, 1960). - Edward S. MASON , Governo ed operatori economici nello sviluppo del 19° secolo (in Economic Planning in Underdeveloped Areas: Government and Business, 1958). - John FRIEDMANN , Gli intellettuali nelle società in corso di sviluppo (Kyklos, 1960).

54. n. 101 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - I. M. D. LITTLE , La strategia dello sviluppo Indiano (National Institute Economic Review, 1960). - Edward S. MASON , Sviluppo indotto dallo Stato (in Economic Planning in Underdeveloped Areas: Government and Business, 1958). - Philips H. COOMBS , I piani di insegnamento alla luce dei bisogni economici (in OECE, Prévoir les cadres de demain, 1960).

55. n. 102 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Edward S. MASON , Pianificazione economica nell’Asia meridionale e sudorientale (Commenti sulla pianificazione nelle Filippine, in Indonesia e in Birmania, 1957). - F. DOVRING , Agricoltura e popolazione in aumento (Monthly Bulletin of Agricultural and Statistics, 1959). - M. Erik ib SCHMIDT , IL ‘Fattore Umano’ e l’espansione economica (in OECE, Prévoir les cadres de demain, 1960).

56. n. 103 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - Hla MYINT , La teoria classica del commercio internazionale e i paesi sottosviluppati (The Economic Journal, 1958). - Peter LENGYEL, La funzione dell’assistenza tecnica nello sviluppo economico (Tiers Monde – Problèmes des pays sous-dèveloppès, 1960).

57. n. 104 (luglio). SOMMARI DI STUDI : - Jorge AHUMADA , Priorità di investimento (in Howard S. ELLIS , Economic Development for Latin America: proceeding of a conference held by the International Economic Association, 1961). - N. GEORGESCU – ROEGEN , Teoria economica ed economia agraria (Oxford Economic Papers, 1960).

58 - Florestian FERNANDEZ , Atteggiamenti e motivazioni sfavorevoli allo sviluppo (In Resistências à munda ςa, 1960).

58. n. 105 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - Richard D. EASTERLIN , Sviluppo di Israele: risultati ottenuti e problemi futuri (The Quarterly Journal of Economics, 1961). - I. M. D. LITTLE , Il costo reale della manodopera e la scelta fra consumi ed investimenti (The Quarterly Journal of Economics, 1961). - Benjamin HIGGINS , Modelli culturali, motivazione di ‘achievement’ ed attività imprenditoriale (in Economic Development: problems, principles and policies, 1959).

59. n. 106 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - U TUN WAI , Il saggio di interesse nei mercati monetari organizzati dei paesi sottosviluppati (International Monetary Fund Staff Papers, 1956). - Raymond F. MIKESELL , Il movimento verso raggruppamenti commerciali regionali nell’America Latina (in Halbert V. HIRSCHMAN , Latin American Issues, 1961). - Frederick HARBISON , L’organizzazione imprenditoriale come fattore dello sviluppo economico (The Quarterly Journal of Economics, 1956).

60. n. 107 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - D.R. KHATKATE , Il ‘costo alternativa’ e la sua applicazione alla sottoccupazione (Social Research, 1961). - Georges BALANDIER , Fenomeni sociali totali e dinamica sociale (Cahiers Internationaux de Sociologie,1961).

61. n. 108 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - Holland HUNTER , Rigidità ottima nella pianificazione dello sviluppo (Economic Development and Cultural Change, 1961). - Jean WEILLER , L’indeterminatezza del progresso economico e le strutture internazionali (Cahiers internationaux de sociologie, 1960).

62. n. 109 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - U TUN WAI , I tassi di interesse al di fuori dei mercati monetari organizzati nei paesi sottosviluppati (Parte I ) (International Monetary Fund Staff Papers, 1957). - J. P. GIBBS e L. F. SCHNORE , Un’indagine internazionale sullo sviluppo urbano (The American Journal of Sociology,1960).

63. Bilancio 1960. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1961, 63 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1962

1. Pasquale SARACENO . L’Entreprise publique et l’économie de marché. Roma, SVIMEZ, 1962, 20 p. Ristampa da Méthodes développment industriel et l’eur application auix pays en voie de développment . Paris, OCDE, 1962, pp. 237-254.

2. Pasquale SARACENO . Fini ed obbiettivi nell’azione economica pubblica. Roma, SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, 1962, 18 p. Ristampa da “Nord e Sud”, anno 1962, n. 27 (febbraio), pp. 5-20.

59 3. L’evoluzione del comportamento in un processo di sviluppo . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Ricerche), 1962, 54 p. Allo studio hanno collaborato Rosario SCARPATI , Salvatore CAFIERO , Giuseppe DE RITA e Goffredo ZAPPA . Indice: La formazione del comportamento; L’intervento culturale; Appendici.

4. Hollis B. CHENERY . Politiche di sviluppo per l’Italia meridionale . Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico serie Monografie), 1962, IX -77 p. Ricerca finanziata dall Guggenheim Foundation e dalla Fullbright Commission, con la collaborazione di M. Teresa Salvemini. Indice: Introduzione; Il Mezzogiorno come economia sottosviluppata; Un modello di sviluppo regionale; Lo sviluppo regionale italiano nel periodo 1951-1959; Alternative per la politica di sviluppo futura; Osservazioni conclusive. Appendice statistica; Bibliografia.

5. Trasformazioni sociali e culturali in Italia e loro riflessi sulla scuola . Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1962, 79 p. Studio redatto da Salvatore CAFIERO e Giuseppe DE RITA . Indice: Introduzione; Trasformazioni sociali in atto; Previsioni sulle future trasformazioni sociali; Problemi e contenuto di un intervento culturale; Il ruolo della scuola.

6. Tito SCIPIONE . La finanza locale nella politica di sviluppo . Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1962, XIII -53 p. Indice: Avvertenze; Premessa; La finanza locale oggi; Necessità di un intervento dello Stato con finalità perequative; Indicazioni operative; Allegati.

7. Sviluppo industriale e imprenditori locali . Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1962, 56p. Indagine condotta da Alessandro PIZZORNO e Salvatore CAFIERO . Indice: Introduzione; Sviluppo economico e iniziative locali; Le condizioni economiche: l’identificabilità delle occasioni d’investimento; Le condizioni sociologiche: propensione al rischio e capacità d’investire nei vari gruppi sociali; Iniziative locali e rapporti sociali tradizionali; Considerazioni sul ruolo del potere pubblico; Conclusione.

8. Gino MARTINOLI . L’università nello sviluppo economico italiano . Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1962, VIII -62 p. Indice: Problemi di formazione della classe dirigente nell’attuale fase di sviluppo; Situazione dei laureati nel decennio 1951-1961; Dirigenti e laureati al 1975 in Italia; Struttura dell’università al 1975; Considerazioni finali.

9. Pasquale SARACENO . L’Italia verso la piena occupazione. Roma, Giuffrè , 1962,78 p. Ristampa da Studi in onore di Amintore Fanfani . Milano, Giuffrè, 1962, vol. VI , pp.759-Indice: Premessa; PARTE I . L’ ECONOMIA ITALIANA NEL DECENNIO 1950-1960: Il reddito nazionale, Forze di lavoro e produttività, I rapporti economici con l’estero, l’industrializzazione del Mezzogiorno, Aspetti salienti del progresso avvenuto nell’economia italiana; PARTE II . LINEE DI SVILUPPO DELL’ECONOMIA ITALIANA NEL QUINDICENNIO 1960-1975: Aumento della produzione, Variazione dei ‘prezzi relativi’ e aumento del reddito, Forze di lavoro e produttività, L’utilizzo della forza di lavoro meridionale, Altre ipotesi di sviluppo nel nostro sistema produttivo; Appendice I. L’andamento del divario economico tra Centro-Nord e Sud: suo significato; Appendice II. La crisi del settore agricolo e il Mezzogiorno. Ristampato con qualche modifica nel 1963 [vedi anche 1963, n.2 ].

“Informazioni SVIMEZ”, 1962

10. n. 1 (3 gennaio).* STATISTICHE : - Gli studenti universitari del Mezzogiorno e del Nord nelle loro caratteristiche differenziali.

11. n. 2 (10 gennaio).* STATISTICHE : - Aumentato squilibrio tra Nord e Sud nello sviluppo delle attività non agricole.

60

12. n.3 (17 gennaio).* STATISTICHE : - I trattori agricoli nel Mezzogiorno.

13. n. 4-5 (24/31 gennaio).* STATISTICHE : - L’attrezzatura bancaria nel Mezzogiorno.

14. n. 6 (7 febbraio).* STATISTICHE : - Trasporto di merci dal Nord al Mezzogiorno e viceversa.

15. n. 7 (14 febbraio).* STATISTICHE : - Andamento decennale dei fallimenti nel Mezzogiorno.

16. n. 8-9 (21/28 febbraio).* STATISTICHE : - Caratteristiche differenziali del traffico marittimo del Sud e di quello del Nord.

17. n. 10 (7 marzo).* STATISTICHE : - Dieci anni di protesti cambiari in Italia e nel Mezzogiorno.

18. n. 11 (14 marzo).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli nel 1960.

19. n. 12 (21 marzo).* STATISTICHE : - Mezzo secolo di irrigazioni nel Mezzogiorno.

20. n. 13-14 (28 marzo/4 aprile).* STATISTICHE : - I primi risultati del 10° Censimento demografico (Parte I): popolazione ‘calcolata’ e popolazione ‘censita’; il movimento naturale e l’effettivo saldo migratorio del decennio 1951-1961; regioni e provincie demograficamente in sviluppo, stagnanti e decrescenti.

21. n. 15 (11 aprile).* STATISTICHE : - Mezzo secolo di natalità illegittima in Italia e nel Mezzogiorno.

22. n. 16 (18 aprile).* STATISTICHE : - Le spese per lotto e lotterie in Italia e nel Mezzogiorno.

23. n. 17-18 (25 aprile/2 maggio).* STATISTICHE : - I primi risultati del 10° Censimento demografico (Parte II): la corsa verso le città.

24. n. 19 (9 maggio).* STATISTICHE : - Il consumo del latte in Italia.

25. n. 20 (16 maggio).* STATISTICHE : - Evoluzione della viticoltura al Nord e nel Mezzogiorno.

26. n. 21-22 (23-30 maggio).* STATISTICHE : - I primi risultati del 10° Censimento demografico (Parte III): la distribuzione della popolazione secondo il sesso.

27. n. 23 (6 giugno).* STATISTICHE : - Il prodotto netto dell’agricoltura al Nord e nel Mezzogiorno.

28. n. 24 (13 giugno).* STATISTICHE : - L’automobilismo nel Mezzogiorno nel 1961.

61

29. n. 25-26 (20/27 giugno).* STATISTICHE : - Le condizioni di abitabilità nel trentennio 1931-1961.

30. n. 27 (4 luglio).* STATISTICHE : - Movimento turistico e attrezzatura alberghiera nel Mezzogiorno nel 1960.

31. n. 28 (11 luglio).* STATISTICHE : - Il notevole incremento decennale dell’istruzione media non classica nel Mezzogiorno.

32. n. 29 (18 luglio).* STATISTICHE : - La rete stradale nel Mezzogiorno e la estrema povertà di strade comunali.

33. n. 30-31 (25 luglio/1 agosto).* STATISTICHE : - Il movimento della popolazione nel 1961: verso la stazionarietà della popolazione nel Mezzogiorno?

34. n. 32-33 (8/15 agosto).* STATISTICHE : - I primi risultati dei censimenti economici del 1961: si avvia lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno.

35. n. 34-36 (22 agosto/5 settembre).* STATISTICHE : - Il consumo carneo nel Mezzogiorno dal 1950 al 1960.

36. n. 37 (12 settembre).* STATISTICHE : - Impieghi e depositi delle Aziende di credito nei loro contrasti tra Nord e Sud.

37. n. 38 (19 settembre).* STATISTICHE : - Consumo nel 1961 di alcuni beni (durevoli e non durevoli) nel Mezzogiorno.

38. n. 39-40 (26 settembre/3 ottobre).* STATISTICHE : - Laureati ogni centomila abitanti nel Nord e nel Mezzogiorno d’Italia.

39. n. 41 (10 ottobre).* STATISTICHE : - Le licenze di commercio nel Mezzogiorno d’Italia.

40. n. 42 (17 ottobre).* STATISTICHE : - L’insegnamento elementare nel Mezzogiorno e l’affollamento delle classi.

41. n. 43 (24 ottobre).* STATISTICHE : - I finanziamenti di favore alle industrie nel Mezzogiorno.

42. n. 44-45 (31 ottobre/7 novembre).* STATISTICHE : - I primi risultati dei censimenti economici del 1961 (Parte I): analisi per settori di attività industriale.

43. n. 46 (14 novembre).* STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel 1960.

44. n. 47 (21 novembre).* STATISTICHE : - Gli idrocarburi nel Mezzogiorno.

45. n. 48-49 (28 novembre/5 dicembre).*

62 STATISTICHE : - I primi risultati dei censimenti economici del 1961 (Parte II): la distribuzione per classi di addetti.

46. n. 50 (12 dicembre).* STATISTICHE : - Le migrazioni interne in Italia con particolare riguardo a quelle tra Nord e Sud.

47. n. 51 (19/26 dicembre).* STATISTICHE : - Il processo di commistione dei settentrionali e meridionali in base alle statistiche dei matrimoni.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1962

48. n. 110 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - U TUN WAI , I tassi di interesse al di fuori dei mercati monetari organizzati dei paesi sottosviluppati (Parte II ) (International Monetary Staff Papers, 1957). - Meenakshi TYAGARAJAN , Lo sviluppo della teoria dell’imprenditorialità (The Indian Economic Review, 1959).

49. n. 111 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - Robert L. ALLEN , L’integrazione nelle zone sottosviluppate (Kyklos, 1961). - Carlos M. CASTILLO , Aspetti politici ed amministrativi dello sviluppo economico (El Trimestre Económico, Fondo de Cultura Económica, 1959).

50. n. 112 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - Maurice DOBB , Problemi relativi alla Teoria dello Sviluppo e alla Politica di Piano (Kyklos, 1961). - John. R. HICKS , Lo Sviluppo Economico Nazionale nel Quadro Internazionale (in Essays in World Economics, 1959). - Albert O. HIRSCHMAN , L’ideologia dello Sviluppo Economico nell’America Latina (in Latin American Issues: essays and comments, 1961).

51. n. 113 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - Evsey D. DOMAR , Un Modello Sovietico di Sviluppo (in Essays in the Theory of Economic Growth, 1957). - Raymond F. MIKESELL , La Teoria dei Mercati Comuni e gli Accordi Regionali (Brissago, 1961). - Joseph GRUNWALD , La Scuola ‘Strutturalista’, Stabilizzazione dei Prezzi e Sviluppo Economico: il Caso del Cile (El Trimestre Económico, 1961). - Yoichi ITAGAKI , Strategia e Politica dello sviluppo Economico nei Paesi Sottosviluppati: un’interpretazione della Teoria degli Stadi (Hitotsubashi Journal of Economics, 1961).

52. n. 114 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - Kakkadan N. RAJ , Alcuni aspetti economici del progetto Bhakra Nangal(ParteI) (in Some Economic Aspects of the Bhakra Nangal Project, 1960). - Thomas BALOGH , Strategia economica per il Terzo Piano di Sviluppo (The Economic Weekly Annal, 1961). - Morris MILLER , Portata e contenuto della politica delle risorse in relazione allo sviluppo economico (Land Economics, 1961).

53. n. 115 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - Kakkadan N. RAJ , Alcuni aspetti economici del progetto Bhakra Nangal (Parte II ) (in Some Economic Aspects of the Bhakra Nangal Project, 1960). - S. CHAKRAVARTI e R. S. ECKAUS , Elementi di scelta nella pianificazione dinamica (The Economic Weekly, 1962).

63 - Chao KUO -CHUN , Mano d’opera rurale in India e in Cina (Far Eastern Economic Review, 1962).

54. n. 116 (luglio). SOMMARI DI STUDI : - Kakkadan N. RAJ , Alcuni aspetti economici del progetto Bhakra Nangal (Parte III ) (in Some Economic Aspects of the Bhakra Nangal Project, 1960). - Simon KUZNETS , Il consumo: struttura e incidenza sul prodotto totale – Consiserazioni aggiuntive (Economic Development and Cultural Change, 1962).

55. n. 117 (agosto). SOMMARI DI STUDI : - Kakkadan N. RAJ , Alcuni aspetti economici del progetto Bhakra Nangal (Parte IV ) (in Some Economic Aspects of the Bhakra Nangal Project, 1960). - R. A. SHEARER , Il concetto di crescita economica (Kyklos, 1961).

56. n. 118 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - Harry T. OSHIMA , Come impostare una strategia dello sviluppo nei paesi asiatici (Economic Development and Cultural Change, 1962). - William A. LEWIS , Istruzione e sviluppo economico (Social and Economic Studies, 1961). - CONFERENCIA SOBRE EDUCACIÓN Y DESAROLLO ECONÓMICO Y SOCIAL EN AMÉRICA LATINA , Istruzione e sviluppo economico e sociale nell’America Latina (Santiago de Chile, 1962).

57. n. 119 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - Hollis B. CHENERY , Costi comparati e politica di sviluppo (The American Economic Review, 1961). - K. E. BOULDING e P. SINGH , La struttura dei prezzi e lo sviluppo economico (American Economic Review, 1962). - Talcott PARSONS , Aspetti e caratteristiche delle società industriali (in Structure and Process in Modern Societies, 1960).

58. n. 120 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - A. K. SEN , Ottimizzazione del saggio del risparmio (The Economic Journal, 1961). - Kakkadan N. RAJ , Modelli di sviluppo e pianificazione in India (The Indian Economic Review, 1961). - Joseph J. SPENGLER , Teoria, ideologia, valori extra-economici e sviluppo politico- economico (ParteI) (in R. BRAIBANTI e Joseph J. SPENGLER , Trditions, Values, and Socio-Economic Development, 1961).

59. 121 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Shigeto TSURU , Applicabilità e limiti della teoria dello sviluppo economico (The Indian Economic Journal, 1962). - M. LIPTON , Sviluppo equilibrato e squilibrato nei paesi sottosviluppati (The Economic Journal, 1962). - Joseph J. SPENGLER , Teoria, ideologia, valori extra-economici e sviluppo politico- economico (Parte II ) (in R. BRAIBANTI e Joseph J. SPENGLER , Trditions, Values, and Socio-Economic Development, 1961).

60. Bilancio 1961. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1962, 61 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1963 64

1. Massimo ANNESI . Le leggi sul ‘piano di rinascita’. Roma, SVIMEZ, 1963, 125 p. Indice: Avvertenza; Considerazioni introduttive; PARTE I : Le leggi statale e regionale, PARTE II : L’iter parlamentare del disegno di legge.

2. Pasquale SARACENO . L’Italia verso la piena occupazione. Milano, Feltrinelli , 1963, 83 p. Estratto da Pasquale SARACENO . L’Italia verso la piena occupazione. Milano, Feltrinelli, 1963, pp. 125-201. Indice: Premessa; L’economia italiana nell’undicennio 1950-1961; Linee di sviluppo dell’economia italiana nel periodo 1961-1975/76; Appendice I. L’andamento del divario economico tra Centro-Nord e Sud: suo significato; Appendice II. La crisi del settore agricolo e il Mezzogiorno. [vedi anche 1962, n.9 ].

3. L’industrializzazione della provincia di Latina. Evoluzione economica e prospettive di sviluppo. Roma, SVIMEZ, 1963, VI -257 p. Ricerca condotta da Franco FIORELLI sotto l’indirizzo di Nino NOVACCO . Indice: Avvertenza; Presentazione; L’industrializzazione della provincia di Latina: evoluzione economica e prospettive di sviluppo; Annesso: finanziamenti, agevolazioni e fallimenti delle iniziative industriali nella provincia di Latina nel periodo 1951- 1961; Allegato: l’agricoltura nella provincia di Latina.

4. Disciplina del Settore energetico ed esigenze della politica di sviluppo. Roma, Comitato Nazionale Energia Nucleare, 1963, 111 p. Indice: Avvertenza; Osservazioni sul concetto di ‘sviluppo economico’ e sulla disciplina normativa del settore energetico; Le norme costituzionali in materia di energia; Le norme ordinarie per il settore idroelettrico e termoelettrico; Le norme ordinarie per il settore delle forze endogene e degli idrocarburi; Le norme speciali per il Mezzogiorno e le isole; Conclusioni; Appendice legislativa .

5. Sintesi delle agevolazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1963, 51 p. Pubblicato anche in lingua francese con il titolo: Synthèse des mesures destinées a favoriser l’industrialisation du Midi de l’Italie, 55 p. e in lingua inglese con il titolo: Summary of measures to promote industrialization in Southern Italy, 47 p. Indice: Premessa. Sfera di applicazione e durata; Agevolazioni fiscali; Contributi a fondo perduto; Agevolazioni finanziarie; Partecipazioni azionarie ed assistenza tecnica; Agevolazioni varie; Investimenti di capitali esteri; Agevolazioni particolari per la Sardegna; Agevolazioni particolari per la Sicilia; Organi ed Enti che svolgono attività per l’industrializzazione del Mezzogiorno; Appendice.

6. Gardner ACKLEY . Un modello econometrico dello sviluppo italiano nel dopoguerra . Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Monografie), 1963, X-96 p. Indice: Cenni introduttivi sul metodo di lavoro; Struttura formale del modello; Un’interpretazione dello sviluppo economico italiano; Appendici.

7. Umberto LEANZA . Legislazione per il Mezzogiorno e Mercato Comune Europeo . Roma, Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1963, VI -92 p. Indice: Il trattato CEE e gli aiuti degli Stati alle imprese; Gli aiuti degli Stati membri per lo sviluppo regionale; La legislazione per il Mezzogiorno e il Trattato CEE.

“Informazioni SVIMEZ”, 1963

8. n. 1 (2 gennaio).* STATISTICHE : - L’attrezzatura alberghiera e la sua utilizzazione nel Mezzogiorno.

9. n. 2 (9 gennaio).* STATISTICHE : - Le spese per l’istruzione universitaria nel complesso del Paese e nel Mezzogiorno.

65 10. n. 3 (16 gennaio).* STATISTICHE : - Contrasti tra Nord e Sud nella spesa per gli spettacoli (1961).

11. n. 4 (23 gennaio).* STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno nel 1961.

12. n. 5-6 (30 gennaio/6 febbraio).* STATISTICHE : - La carta dei servizi bancari del Mezzogiorno.

13. n. 7 (13 febbraio).* STATISTICHE : - La fecondità delle donne decedute in Italia: differenze tra Nord e Sud.

14. n. 8 (20 febbraio).* STATISTICHE : - Nord e Sud nei loro reciproci rapporti con riguardo ad alcuni aspetti della delinquenza.

15. n. 9-10 (27 febbraio/6 marzo).* STATISTICHE : - Gli investimenti delle Società per azioni nel 1960 e 1961.

16. n. 11 (13 marzo).* STATISTICHE : - La radio e la televisione nel Mezzogiorno.

17. n. 12 (20 marzo).* STATISTICHE : - Lo sviluppo della concimazione chimica dei terreni nel Mezzogiorno.

18. n. 13-14 (27 marzo/3 aprile).* STATISTICHE : - Le aziende agricole del Mezzogiorno secondo il censimento dell’agricoltura al 15 aprile 1961.

19. n. 15 (10 aprile).* STATISTICHE : - Il valore del reddito lordo e dei consumi nel Mezzogiorno.

20. n. 16 (17 aprile).* STATISTICHE : - La stagnazione della pesca meridionale.

21. n. 17-18 (24 aprile/1 maggio).* STATISTICHE : - La situazione dell’edilizia scolastica nel Mezzogiorno.

22. n. 19 (8 maggio).* STATISTICHE : - Il valore della produzione agricola nel Mezzogiorno.

23. n. 20 (15 maggio).* STATISTICHE : - Caratteristiche differenziali tra Nord e Sud nella spesa per il tabacco (1961).

24. n. 21 (22 maggio).* STATISTICHE : - I diplomati delle scuole medie superiori, secondo la residenza della famiglia nelle varie ripartizioni geografiche, con particolare riguardo al Mezzogiorno.

25. n. 22-23 (29 maggio/5 giugno).* STATISTICHE : - Il movimento della popolazione presente in Italia nel 1962.

26. n. 24 (12 giugno).* STATISTICHE : - Le partecipazioni statali e lo sviluppo economico del Mezzogiorno.

27. n. 25 (19 giugno).* 66 STATISTICHE : - L’automobilismo nel Mezzogiorno nel 1962: espansione più rapida che nel Nord.

28. n. 26-27 (26 giugno/3 luglio).* STATISTICHE : - Le migrazioni interne con particolare riguardo a quelle tra Sud e Nord (1960).

29. n. 28 (10 luglio).* STATISTICHE : - Lo sviluppo della popolazione studentesca delle Università italiane secondo l’ampiezza delle sedi universitarie: contrasti tra Nord e Sud.

30. n. 29 (17 luglio).* STATISTICHE : - La regolarità degli studi nelle scuole elementari e medie.

31. n.30 (24 luglio).* STATISTICHE : - Oltre due milioni di emigrati da Sud in 10 anni.

32. n. 31-32 (31 luglio/7 agosto).* STATISTICHE : - I protesti cambiari nel 1962.

33. n. 33-34 (14/21 agosto).* STATISTICHE : - L’espansione dei depositi e degli impieghi delle Aziende di credito e l’attenuazione dello squilibrio tra Nord e Sud.

34. n. 35-37 (28 agosto/11 settembre).* STATISTICHE : - Il movimento migratorio dei lavoratori italiani.

35. n. 38 (18 settembre).* STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno.

36. n. 39-40 (25 settembre/2 ottobre).* STATISTICHE : - La scelta delle facoltà universitarie da parte degli studenti delle varie regioni.

37. n. 41 (9 ottobre).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli nel Mezzogiorno nel 1962: verso un minor squilibrio quantitativo e qualitativo rispetto al Nord.

38. n. 42 (16 ottobre).* STATISTICHE : - Il traffico marittimo nel 1961: contrasti tra Nord e Sud.

39. n. 43 (24 ottobre).* STATISTICHE : - Il movimento demografico della popolazione residente italiana nel 1962: continua il più rapido accrescimento di quella del Nord.

40. n. 44-45 (30 ottobre/6 novembre).* STATISTICHE : - Gli investimenti delle Società per azioni nel 1962.

41. n. 46 (13 novembre).* STATISTICHE : - Lo sviluppo dell’automobilismo in rapporto al reddito pro capite.

42. n. 47 (20 novembre).* STATISTICHE : - Capitale, lavoro e prodotto nell’agricoltura meridionale.

43. n. 48-49 (27 novembre/4 dicembre).* STATISTICHE : - Lo sviluppo delle attrezzature alberghiere.

44. n. 50 (11 dicembre).*

67 STATISTICHE : - Diffusione e caratteristiche del regresso demografico nel Mezzogiorno nel 1962.

45. n. 51-52 (18/25 dicembre).* STATISTICHE : - Le aziende agricole nel Mezzogiorno.

“Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1963

46. n.122 (gennaio). SOMMARI DI STUDI : - P. GEORGE, Materiale e riflessioni per una politica urbana razionale nei paesi in via di sviluppo (Tiers-Monde, 1962). - D.C. Mc CLELLAND , Alla ricerca di una spiegazione dello sviluppo economico (In Explaining Economic Growth, 1961).

47. n.123 (febbraio). SOMMARI DI STUDI : - P. WONNACOTT , Disoccupazione nascosta e manifesta nelle economie sottosviluppate (The Quarterly Journal of Economics, 1962). - R. S. ECKAUS , Le trasformazioni tecnologiche nelle regioni sottosviluppate (In Development in Emerging Countries; an Agenda for Research, 1962). - C. S. BELSHAW , La politica del personale nei processi di evoluzione sociale (In W.E. MOORE e A. S. FELDEMAN , Labor Commitment and Social Change in Developing Areas, 1960).

48. n.124 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - R.E. SLESINGER , Considerazioni di politica finanziaria per le economie sottosviluppate (Kyklos, 1962). - B. HORVAT , Programmazione dello sviluppo a lungo termine (Industrialization and Productivity, 1962). - K.W. KAPP , Sviluppo economico, programmazione nazionale e pubblica amministrazione (Kyklos, 1960).

49. n.125 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - R. G. RIDKER , Insoddisfazione e sviluppo economico (Economic Development and Cultural Change, 1962). - P. POTTIER , Assi di comunicazione e sviluppo economico (Revue économique, 1963).

50. n.126 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - UNITED NATIONS TECHNICAL ASSISTANCE PROGRAM , Aspetti amministrativi del sistema scolastico (In UNITED NATION , Decentralization for National and Local Development; 1962). - W. B. REDDAWAY , L’economia dei paesi sottosviluppati (The Economic Journal, 1963).

51. n.127 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - V. R. ESTEVES , Situazioni di monopolio nelle economie sottosviluppate (El Trimestre Econ όmico,1962). - Gerda BLAU , Accordi intergovernativi per prodotti primari (In FAO, International Commodity Arrangements, 1962). - C. CLARK , Problemi economici relativi alle future disponibilità alimentari (Journal of the Royal Statistical Society, 1962).

52. n.128-129 (luglio-agosto). SOMMARI DI STUDI : - REGIONAL SEMINAR ON PROBLEM OF PLANNING THE LABOUR FORCE AND ITS EMPLOYEMENT , Politica dell’occupazione nei Paesi Arabi (The Cairo,1963). - G. S. BECKER , Analisi teorica sugli investimenti in capitale umano (Parte I ) (The Journal of Political Economy, 1962).

68

53. n.130 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - R. M. STERN, Compensazione internazionale alle fluttuazioni del commercio con l’estero (The Quarterly Journal of Economics, 1963). - Nicholas KALDOR , Stabilizzazione della ragione di scambio nei paesi sottosviluppati (Boletín económico de América Latina, 1963). - G.S. BECKER , Analisi teorica sugli investimenti in capitale umano (Parte II ) (The Journal of Political Economy, 1962).

54. n.131 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - Rudolf. BICANIC , La soglia dello sviluppo economico (Kyklos, 1962). - A. COLLVER e E. LANGOIS , La manodopera femminile nelle zone urbane (Economic Development and Cultural Change, 1962).

55. n.132 (novembre). SOMMARI DI STUDI : - D. USHER , Il reddito nazionale tailandese in termini di prezzi del Regno Unito (Bulletin of the Oxford University Institute of economics and statistics, 1963). - J. R. MEYER , Note sull’economia regionale (Tha American Economic Review, 1963).

56. n.133 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - D. RIMMER , Il pensiero di Schumpeter e i paesi sottosviluppati (The Quarterly Journal of Economics, 1961). - J. PERLMAN , Attività di ricerca e sviluppo negli Stati Uniti (In atti della Conference on application of operations research to research and development management, Cleveland, 1962).

57. Bilancio 1962. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1963, 102 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1964

1. Massimo LIVI BACCI . La dinamica demografica delle regioni italiane. Previsioni al 1981 . Roma Giuffrè (SVIMEZ, serie Studi), 1964, XVI -279 p. Indice: Introduzione; Analisi delle fecondità e ipotesi sulla sua evoluzione futura; Analisi della mortalità e ipotesi sulla sua evoluzione futura; Sviluppo della popolazione italiana secondo il movimento naturale dal 1961 al 1981; Previsioni della popolazione e movimenti migratori; Appendici.

2. Salvatore CAFIERO . Le migrazioni meridionali . Roma, Giuffrè (SVIMEZ, Centro per gli studi sullo sviluppo economico, serie Monografie), 1964, 95 p. Indice: PARTE PRIMA . L’ EMIGRAZIONE MERIDIONALE : Le migrazioni meridionali tra il 1951 e il 1961, Gli effetti dell’emigrazione, problemi dell’agricoltura; PARTE SECONDA . LE ZONE MERIDIONALI DI IMMIGRAZIONE (I casi di Pescara e Siracusa): Immigrazione e sviluppo economico, Costi sociali e sviluppo urbanistico; PARTE TERZA . I MOVIMENTI MIGRATORI E LA POLITICA DI SVILUPPO : Alcune indicazioni di politica del lavoro e delle migrazioni, L’articolazione territoriale degli interventi.

“Informazioni SVIMEZ”, 1964

3. n. 1 (1 gennaio).*

69 STATISTICHE : - Il reddito nel Mezzogiorno nel 1962.

4. n. 2 (8 gennaio).* STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel 1962.

5. n. 3 (15 gennaio).* STATISTICHE : - Le migrazioni interne tra Est ed Ovest e quelle tra Sud e Nord.

6. n. 4 (22 gennaio).* STATISTICHE : - Alcune considerazioni sul lavoro femminile in Italia.

7. n. 5-6 (29 gennaio/4 febbraio).* STATISTICHE : - Il bilancio energetico italiano nel 1962.

8. n. 7 (12 febbraio).* STATISTICHE : - Il costo della vita nel Mezzogiorno.

9. n. 8 (19 febbraio).* STATISTICHE : - La dinamica demografica delle regioni italiane dal 1961 al 1981.

10. n. 9-10 (26 febbraio/4 marzo).* STATISTICHE : - Giuseppe AMMASSARI . I salari di fatto in Italia.

11. n. 11 (11 marzo).* STATISTICHE : - L’invecchiamento della popolazione italiana dal 1951 al 1961: differenze tra Nord e Sud.

12. n. 12 (18 marzo).* STATISTICHE : - La popolazione attiva nel Mezzogiorno.

13. n. 13-14 (25 marzo/1 aprile).* STATISTICHE : - Stato e movimento della popolazione meridionale.

14. n. 15 (8 aprile).* STATISTICHE : - Analfabetismo e grado d’istruzione.

15. n. 16-17 (15/22 aprile).* STATISTICHE : - La natalità e la fecondità nel decennio 1952-62: attenuato lo squilibrio tra Nord e Sud.

16. n. 18-19 (20 aprile/6 maggio).* STATISTICHE : - Aspetti dell’agricoltura meridionale.

17. n. 20 (13 maggio).* STATISTICHE : - Il movimento della popolazione italiana nel 1963.

18. n. 21-22 (20/27 maggio).* STATISTICHE : - La produzione industriale nel Mezzogiorno.

19. n. 23 (3 giugno).* STATISTICHE : - Il nuovo indice del costo della vita.

20. n. 24-25 (10/17 giugno).* STATISTICHE : - La produzione di frumento nel Mezzogiorno nella sua recente evoluzione: notevole miglioramento rispetto al Nord.

70

21. n. 26-27 (24 giugno/1 luglio).* STATISTICHE : - Forze di lavoro, retribuzioni e previdenza sociale.

22. n. 28 (8 luglio).* STATISTICHE : - La dinamica del sistema distributivo italiano nel decennio 1951-1961.

23. n. 29 (15 luglio).* STATISTICHE : - Lo sviluppo dell’automobilismo in Italia nel 1963: continua la tendenza al livellamento tra Nord e Sud.

24. n. 30-31 (22/29 luglio).* STATISTICHE : - Il reddito del Mezzogiorno nel 1963.

25. n. 32 (5 agosto).* STATISTICHE : - Le retribuzioni lorde minime contrattuali in Italia.

26. n. 33-35 (12/26 agosto).* STATISTICHE : - Trasporti e comunicazioni nel Mezzogiorno.

27. n. 36-37 (2/9 settembre).* STATISTICHE : - Le migrazioni interne in Italia nel 1961.

28. n. 38-39 (16/23 settembre).* STATISTICHE : - Indici demografici-economici delle provincie meridionali.

29. n. 40-41 (30 settembre/7 ottobre).* STATISTICHE : - La situazione dell’artigianato italiano secondo alcune fonti statistiche.

30. n. 42 (14 ottobre).* STATISTICHE : - I matrimoni secondo il luogo di residenza e quello di nascita degli sposi: si accentua il processo di commistione tra settentrionali e meridionali.

31. n. 43-44 (21/28 ottobre).* STATISTICHE : - Depositi ed impieghi delle Aziende di credito nel 1963: continua, per i depositi, l’attenuazione dello squilibrio tra Nord e Sud.

32. n. 45-46 (4/11 novembre).* STATISTICHE : - I consumi di energia elettrica in Italia dal 1951 al 1962.

33. n. 47 (18 novembre).* STATISTICHE : - Il reddito prodotto nelle provincie e regioni d’Italia nel 1963.

34. n. 48-49 (25 novembre/2 dicembre).* STATISTICHE : - I lavori pubblici eseguiti nelle tre circoscrizioni nazionali e nelle regioni meridionali nel periodo 1951-1962 .

35. n. 50 (9 dicembre).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli in Italia nel 1963: continua l’attenuazione dello squilibrio tra Nord e Sud.

36. n. 51-52 (16/30 dicembre).* STATISTICHE : - La struttura del commercio meridionale.

71 “Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati” supplemento alle “Informazioni SVIMEZ”, 1964

37. n.134-135 (gennaio-febbraio). SOMMARI DI STUDI : - C. ABRAMS , Legislazione per la programmazione regionale nelle zone sottosviluppate (Land Economics, 1859). - NAZIONI UNITE , Economic Commission for Africa, Finalità e prospettive dello sviluppo economico in Africa (Economic Bulletin for Africa, 1962).

38. n.136 (marzo). SOMMARI DI STUDI : - O. WILKINSON , Struttura urbana e industrializzazione (American Sociological Review, 1960). - NAZIONI UNITE , Economic Commission for Africa, La programmazione economica in Africa (Economic Bulletin for Africa, 1962).

39. n.137 (aprile). SOMMARI DI STUDI : - J. L. FORD , La base dello scambio internazionale secondo la teoria Ohlin- Heckscher (The Economic Journal, 1963). - T. FRANKFORT , L’assorbimento degli immigrati in Israele (Revue de l’Institute de Sociologie, 1961).

40. n.138 (maggio). SOMMARI DI STUDI : - V. DUBEY , Produzione agricola vendibile e crescita economica nei paesi sottosviluppati (The Economic Journal, 1963). - William. J. BARBER , I concetti di contabilità aggregata applicati alle zone sottosviluppate (Bulletin for the Oxford University Institute of Economics and Statistics, 1963).

41. n.139 (giugno). SOMMARI DI STUDI : - M. BOSERUP , L’incidenza della struttura agraria sulla fase di decollo (In W. W. ROSTOW , The Economics of Take-off into Sustained Growth, 1963). - W. PHILLIPS , La resistenza alle innovazioni tecnologiche nel processo di industrializzazione (Economic Development and Cultural Change, 1963).

42. n.140-141 (luglio-agosto). SOMMARI DI STUDI : - S. WICKHAM , La programmazione in Francia: consuntivi e prospettive (The Review of Economics and Statistics, 1963). - B. M. RICHMAN , Formulazione dei piani di produzione nell’industria sovietica (Soviet Studies, 1963).

43. n.142 (settembre). SOMMARI DI STUDI : - J. B. KNIGHT , Analisi comparata del finanziamento di alcuni piani di sviluppo (Bulletin of the Oxford University Institute of Economics and Statistics, 1964). - L. KRIESBERG , Gli imprenditori in America Latina: ruolo dei fattori culturali e dei fattori ambientali (Revue internationale des sciences sociales, 1963).

44. n.143 (ottobre). SOMMARI DI STUDI : - MIDLAND BANK REVIEW , Localizzazione degli investimenti industriali in Gran Bretagna: evoluzione della politica governativa nei confronti degli squilibri regionali (In Old and New Industrial Areas in Britain: Official Attitudes to Economic Disparities, 1964). - Janet ABU -LUGHOD , Differenze tra società urbane e rurali come funzione dell’evoluzione demografica: analisi dei dati egiziani e presentazione di un modello analitico (The American Journal of Sociology, 1964).

45. n.144 (novembre).

72 SOMMARI DI STUDI : - A. LINDBECK , La politica di localizzazione in Svezia (Skandinaviska Banken Quarterly Review, 1964). - A. MATHUR , Analisi della disoccupazione nascosta (Oxford Economic Papers, 1964).

46. n.145 (dicembre). SOMMARI DI STUDI : - Pranab BARDHAN , Economie esterne, aviluppo economicoe teoria della protezione (Oxford Economic Papers,1964). - S. N. EISENSTADT , Ostacoli e rallentamenti nel processo di modernizzazione (Economic Development and Cultural Change, 1964).

47. Bilancio 1963. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1964, 49 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1965

1. Sabino CASSESE . Amministrazione speciale e amministrazione ordinaria per lo sviluppo del Mezzogiorno. Rassegna della legislazione . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1965, 58 p. Indice: Premessa; Attività della Cassa per il Mezzogiorno; Intervento ordinario mediante agevolazioni fiscali; Conclusioni; Nota bibliografica e legislativa.

2. Tito SCIPIONE . La finanza locale in Italia nel periodo, 1945-1965 . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1965, vii-67 p. Indice: L’attualità del problema della finanza locale; Finanza locale e finanza statale; Gli interventi dello Stato a favore degli Enti locali nella legislazione del periodo 1945-1965; Considerazioni finali; Appendici.

3. Umberto CASSINIS . Aspetti e problemi del mercato del lavoro nel Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1965, VII -115 p. Indice: PARTE I . STRUTTURA E DINAMICA DEL MONDO DEL LAVORO MERIDIONALE : Il mondo del lavoro meridionale negli anni cinquanta, I livelli culturali e professionali delle forze di lavoro meridionali, I salari del Mezzogiorno; PARTE II . I PROBLEMI DEL LAVORO NEL QUADRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL MEZZOGIORNO : L’adattamento all’industria, La formazione del personale, La formazione dei quadri, il collocamento della manodopera; Indice delle tabelle.

“Informazioni SVIMEZ”, 1965

4. n. 1 (6 gennaio).* STATISTICHE : - I bilanci comunali ne 1960. Pesante situazione nei comuni del Mezzogiorno.

5. n. 2-3 (13/20 gennaio).* STATISTICHE : - L’apporto economico del turismo estero in Italia dal 1951 al 1963.

6. n. 4-5 (27 gennaio/3 febbraio).* STATISTICHE : - La potenza utilizzabile installata nelle classi e sottoclassi dell’industria manifatturiera nelle circoscrizioni e nelle regioni del Mezzogiorno.

73 7. n. 6 (10 febbraio).* STATISTICHE : - La diffusione delle aziende agrarie che praticano la coltivazione di frumento secondo i risultati del censimento dell’agricoltura del 1961 con particolare riguardo al Mezzogiorno.

8. n. 7-8 (17/24 febbraio).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO , Lo sviluppo economico del Mezzogiorno nel ‘Progetto di programma di sviluppo economico 1965-69’.

9. n. 9 (3 marzo).* NOTE E STUDI : - COMMISSIONE CONSULTIVA GENERALE DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO , Rapporto sui ‘Problemi dello sviluppo agricolo del Mezzogiorno’ (Parte I). STATISTICHE : - Il commercio con l’estero nel Mezzogiorno.

10. n. 10-11 (10/17 marzo).* NOTE E STUDI : - COMMISSIONE CONSULTIVA GENERALE DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO , Rapporto sui ‘Problemi dell’industria nel Mezzogiorno (Parte II). STATISTICHE : - Vera CAO PINNA , Prospettive di sviluppo sui consumi privati nella Regione siciliana (1958-1970).

11. n. 12-13 (24/31 marzo).* NOTE E STUDI : - COMMISSIONE CONSULTIVA GENERALE DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO , Rapporto sui ‘Problemi dello sviluppo turistico del Mezzogiorno (Parte III). STATISTICHE : - La concentrazione economica delle imprese nel 1961.

12. n. 14 (7 aprile).* NOTE E STUDI : - COMMISSIONE CONSULTIVA GENERALE DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO , Rapporto sui ‘Problemi del fattore umano nel Mezzogiorno (Parte IV). STATISTICHE : - Aspetti del mercato automobilistico: contrasti tra Nord e Mezzogiorno.

13. n. 15-16 (14/21 aprile).* NOTE E STUDI : - ASSESSORATO ALLA RINASCITA DELLA REGIONE SARDEGNA , Piano di Rinascita della Sardegna – Progetto di Piano Quinquennale 1965-1969 (Parte I). STATISTICHE : - CASSA PER IL MEZZGIORNO –CENTRO STUDI , La trasformazione degli ordinamenti produttivi nell’agricoltura del Mezzogiorno.

14. n. 17-18 (28 aprile/5 maggio).* NOTE E STUDI : - ASSESSORATO ALLA RINASCITA DELLA REGIONE SARDEGNA , Piano di Rinascita della Sardegna – Progetto di Piano Quinquennale 1965-1969 (Parte II). STATISTICHE : - Lo sviluppo dell’edilizia nel Mezzogiorno.

15. n. 19 (12 maggio).* NOTE E STUDI : - CASSA PER IL MEZZOGIORNO , L’attività della Cassa per il Mezzogiorno nel settore dell’industria nella relazione al Bilancio 1963-64. STATISTICHE : - Sviluppo dell’automobilismo e suo rallentamento nel 1964.

16. n. 20-21 (19/26 maggio).* NOTE E STUDI : - CNEL, Il problema dell’assetto territoriale nel parere del CNEL sul progetto di programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-69. STATISTICHE : - Gli investimenti delle Società per azioni nel 1964.

17. n. 22 (2 giugno).* STATISTICHE : - Il movimento demografico in Italia nel 1964: si attenuano gli squilibri tra Nord e Sud.

18. n. 23-24 (9/16 giugno).*

74 STATISTICHE : - Analisi del traffico marittimo con l’estero. La concentrazione del traffico estero nei grandi porti del Sud e del Nord.

19. n. 25-26 (23/30 giugno).* NOTE E STUDI : - Il III Congresso internazionale delle economie regionali [relazioni di Belgio, Francia, Gran Bretagna, Repubblica federale tedesca, Norvegia, Polonia . STATISTICHE : - La dimensione aziendale nel settore terziario.

20. n. 27 (7 luglio).* NOTE E STUDI : - Naotake AIKAWA , La politica di sviluppo regionale in Giappone. STATISTICHE : - La mortalità infantile nel Mezzogiorno nel 1964, si attenua il dislivello tra le due grandi ripartizioni territoriali.

21. n. 28-29 (14/21 luglio).* STATISTICHE : - Il commercio con l’estero nel Mezzogiorno nel 1964.

22. n. 30-32 (28 luglio/11 agosto).* STATISTICHE : - La concentrazione tecnica nell’industria (Parte I).

23. n. 33-35 (18 agosto/1 settembre).* STATISTICHE : - Le migrazioni interne con particolare riguardo a quelle tra il Mezzogiorno e il Nord.

24. n. 36-38 (8-22 settembre).* STATISTICHE : - La concentrazione tecnica nell’industria (Parte II).

25. n. 39-40 (29 settembre/6 ottobre).* STATISTICHE : - Dinamica del valore aggiunto dal 1951 al 1964, per classi di attività economica nelle tre ripartizioni statistiche.

26. n. 41-42 (13/20 ottobre).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli in Italia nel 1964. Migliorata la posizione del Sud rispetto al Nord negli ultimi anni peggiorata rispetto al 1958.

27. n. 43-44 (27 ottobre/3 novembre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , Obiettivi e linee di intervento dell’azione pubblica nella ‘Relazione previsionale e programmatica per il 1966’ . STATISTICHE : - Il commercio con l’estero nel Mezzogiorno.

28. n. 45-46 (10/17 novembre).* STATISTICHE : - Lo sviluppo della popolazione studentesca delle Università italiane secondo l’ampiezza delle sedi universitarie: progresso relativo del Sud.

29. n. 47-49 (24 novembre/8 dicembre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO , Nota aggiuntiva al programma di sviluppo economico 1965-69 per il quinquennio 1966-70. - CAMERA DI COMMERCIO DI PALERMO , Considerazioni sul disegno di legge per gli interventi straordinari a favore dei territori depressi dell’Italia Settentrionale e Centrale. STATISTICHE : - I coefficienti di capitale nell’economia italiana.

30. n. 50-52 (15/29 dicembre).* NOTE E STUDI : - ASSESSORATO PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE SICILIA , Progetto di programma di sviluppo economico della Regione siciliana per il quinquennio 1966- 1970. STATISTICHE : - Il reddito nel Mezzogiorno nel 1964.

75 31. Bilancio 1964. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1965, 40 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1966

1. Manin CARABBA . L’intervento degli enti locali nella economia. Problemi giuridici . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1966, 180 p. Indice: Introduzione; La municipalizzazione di pubblici servizi; L’intervento del comune in materia urbanistica e il regime delle aree edificabili; Problemi dell’intervento della Regione nell’economia; Appendice.

2. Massimo ANNESI . Aspetti giuridici della disciplina degli interventi nel Mezzogiorno . Roma, Giuffré (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1966, 210 p. Indice: La disciplina legislativa dell’intervento straordinario nel quindicennio 1950-1965; Lo sviluppo economico del Mezzogiorno nel quadro della politica di programmazione; La struttura della nuova legge; Aspetti fondamentali della nuova disciplina; Problemi particolari dell’intervento; Appendice.

3. Giovanni Enrico MARCIANI . L’ esperienza di riforma agraria in Italia. Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1966, 192 p. Anche in lingua spagnola con il titolo La reforma agraria en Italia . Roma, Giuffrè, 1967, IX -171 p. Indice (in lingua italiana): I precedenti della riforma; Il meccanismo operativo disposto dalle leggi di riforma; L’attuazione della riforma; Le trasformazioni indotte dalla riforma; Gli impegni finanziari richiesti dalla riforma; Indice delle tabelle.

4. Valentino GIOVANNELLI e Piero CALANDRA . Problemi giuridici dei Consorzi di sviluppo industriale nel Mezzogiorno . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1966, VIII -227 p. Indice: Cenni sull’evoluzione dell’istituto della zona industriale; I Consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale; Il piano regolatore del Consorzio; Rapporti tra piano regolatore del Consorzio ed espropriazione delle aree; Le attività dei Consorzi; Le relazioni intersoggettive dei Consorzi; Appendici.

“Informazioni SVIMEZ”, 1966

5. n. 1 (5 gennaio).* STATISTICHE : - La struttura per età della popolazione secondo il volume demografico dei comuni e sua influenza sul mondo economico: inferiorità del Sud rispetto al Nord.

6. n. 2-3 (12/19 gennaio).* STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel 1964.

7. n. 4-5 (26 gennaio/1 febbraio).* STATISTICHE : - L’elasticità consumi-reddito nell’economia italiana.

8. n. 6-7 (9/16 febbraio).* NOTE E STUDI : - COMITATO DEI MINISTRI PER IL MEZZOGIORNO , Direttive per la predisposizione del primo piano pluriennale di coordinamento degli interventi pubblici nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA , La situazione dell’irrigazione in Italia. 76

9. n. 8-9 (23 febbraio/2 marzo).* NOTE E STUDI : - Dinamica demografica delle maggiori città e conurbazioni meridionali; - CENTRE DE DÉVELOPPEMENT O.C.D.E. , Recente evoluzione nei Paesi in via di sviluppo: alcuni problemi a lunga scadenza (Parte I).

10. n. 10 (9 marzo).* NOTE E STUDI : -CENTRE DE DÉVELOPPEMENT O.C.D.E ., Recente evoluzione nei Paesi in via di sviluppo: alcuni problemi a lunga scadenza (Parte II). STATISTICHE : - Statistiche della criminalità.

11. n. 11-12 (16/23 marzo).* STATISTICHE : - Lo sviluppo delle attività alberghiere.

12. n.13-15 (30 marzo/13 aprile).* NOTE E STUDI : - CASSA PER IL MEZZOGIORNO , Il consuntivo dell’attività compiuta nel quindicennio dalla Cassa per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - La commistione tra meridionali e settentrionali in base alle statistiche sui matrimoni.

13. n. 16-17 (20/27 aprile).* NOTE E STUDI : - ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO , La creazione di mercati ortofrutticoli alla produzione.

14. n. 18 (4 maggio).* STATISTICHE : - Il regresso demografico nel Mezzogiorno nel 1964. Notevole miglioramento rispetto al 1962.

15. n. 19-20 (11/18 maggio).* STATISTICHE : - La concentrazione territoriale delle attività economiche nel Mezzogiorno tra il 1951 e il 1961.

16. n. 21-22 (25 maggio/1 giugno).* NOTE E STUDI : - ASSESSORATO ALLA RINASCITA DELLA REGIONE SARDEGNA , Piano di rinascita economica e sociale della Sardegna. Terzo programma esecutivo per gli esercizi 1965-66. STATISTICHE : - Sull’evasione fiscale differenze tra Nord e Sud.

17. n. 23-24 (8/15 giugno).* NOTE E STUDI : - ENTE NAZIONALE IDROCARBURI , Ricerca, produzione e trasporto degli idrocarburi nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - CASSA PER IL MEZZOGIORNO , La redditività delle trasformazioni fondiarie nel Mezzogiorno.

18. n. 25-27 (22 giugno/6 luglio).* STATISTICHE : - Dimensione aziendale, secondo il numero di addetti, nell’industria manifatturiera.

19. n. 28 (13 luglio).* STATISTICHE : - Il movimento della popolazione residente italiana nel 1965. Rallentamento nell’espansione demografica e miglioramento della situazione relativa del Sud.

20. n. 29-30 (20/27 luglio).* STATISTICHE : - La quindicesima dichiarazione unica dei redditi. Differenze tra Nord e Sud.

21. n. 31-32 (3/10 agosto).*

77 NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , Relazione annuale[stralcio delle operazioni di finanziamento relative all’Italia]. STATISTICHE : - Le spese voluttuarie nel nostro Paese: maggiore la propensione a tali spese nel Sud che nel Nord tenuto conto del forte squilibrio tra i rispettivi redditi pro-capite.

22. n. 33-35 (17/31 agosto).* NOTE E STUDI : - FEDERAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA SICILIA , Struttura e dinamica del settore industriale in Sicilia. STATISTICHE : - CONFINDUSTRIA , Prospettive di sviluppo nell’industria nel quadriennio 1966-69.

23. n. 36-38 (7/21 settembre).* STATISTICHE : - Depositi ed impieghi delle Aziende di credito nel 1965. Tendenza alla omogeneizzazione tra Nord e Sud in alcuni settori, ma più rapida espansione degli impieghi nel Sud.

24. n. 39-40 (28 settembre/5 ottobre).* STATISTICHE : - La dimensione delle imprese nelle circoscrizioni statistiche italiane.

25. n. 41 (12 ottobre).* NOTE E STUDI : - Antonio PICCHI , L’organizzazione dei mercati agricoli e la cooperazione. STATISTICHE : - I conti territoriali secondo le nuove valutazioni ufficiali. Contrasti tra Nord e Sud.

26. n. 42-43 (19/26 ottobre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , Relazione previsionale e programmatica per l’anno 1967. STATISTICHE : - La dinamica di alcune produzioni industriali nel Mezzogiorno.

27. n. 44-45 (/9 novembre).* STATISTICHE : - MINISTERO DELL ’A GRICOLTURA E DELLE FORESTE , I consumi di carne.

28. n. 46-47 (16/23 novembre).* NOTE E STUDI : - Lucrezio PEROTTI FALCHI , Orientamenti per una politica migratoria italiana nel prossimo futuro. STATISTICHE : - L’attrezzatura del commercio interno nel 1965, miglioramento della situazione relativa al Sud.

29. n. 48-49 (30 novembre/7 dicembre).* NOTE E STUDI : - COMITATO DEI MINISTRI PER IL MEZZOGIORNO , Piano di coordinamento degli interventi pubblici nel Mezzogiorno.

30. n. 50-52 (14/28 dicembre).* STATISTICHE : - I conti economici regionali.

31. Bilancio 1965. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1966, 40 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1967

1. Luigi BRUNI e Marcello COLITTI . La politica petrolifera italiana . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1967, XII -244 p.

78 Indice: Premessa; PARTE I . GLI IDROCARBURI COME FONTE PRINCIPALE DI ENERGIA NELLO SVILUPPO ECONOMICO CONTEMPORANEO : Le fonti di energia, Caratteristiche tecnico-economiche e struttura dell’industria petrolifera; PARTE II . LA POLITICA PETROLIFERA ITALIANA : Dagli inizi fino al 1926, Dal 1926 fino al termine della seconda guerra mondiale, Dal termine della seconda guerra mondiale al 1953, La costituzione dell’Ente Nazionale Idrocarburi e la sua attività, Gli strumenti legislativi e amministrativi della politica petrolifera, Gli effetti della politica nazionale degli idrocarburi, Prospettive dell’industria petrolifera nazionale; Appendici.

2. Giuseppe PARENTI . Un’esperienza di programmazione settoriale nell’edilizia: L’INA- CASA . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1967, VIII -126 p. Indice: Lineamenti della politica edilizia in Italia; Le caratteristiche del piano Ina-casa; L’attuazione del piano nel quattordicennio 1949-1963; Valutazione di una esperienza; Tavole; Prospetti; Grafici.

“Informazioni SVIMEZ”, 1967

3. n. 1 (4 gennaio).* NOTE E STUDI : - CONSIGLIO NAZIONALE DELL ’E CONOMIA E DEL LAVORO , Osservazioni e proposte sulle attrezzature agricole di mercato alla produzione per il settore ortofrutticolo e agrumario. STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli nel 1965: continua il miglioramento del Sud rispetto al Nord.

4. n. 2-3 (11/18 gennaio).* STATISTICHE : - I diplomati delle scuole medie superiori. Caratteristiche differenziali tra Nord e Sud.

5. n. 4-5 (25 gennaio/1 febbraio).* NOTE E STUDI : - UNIONCAMERE , 260 aree economiche in Italia. STATISTICHE : - La dinamica regionale dell’occupazuione nelle diverse attività industriali: 1951- 1965.

6. n. 6-8 (8/22 febbraio).* NOTE E STUDI : - SICINDUSTRIA, Osservazioni sul provvedimento contenente l’istituzione dell’Ente Siciliano per la promozione industriale . STATISTICHE : - Le migrazioni interne: causa la congiuntura sfavorevole si attenua il processo di meridionalizzazione del Nord.

7. n. 9-10 (1/8 marzo).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , Alcune idee per una nuova politica di difesa del suolo.

8. n. 11-13 (15/29 marzo).* STATISTICHE : - I conti territoriali dell’Italia negli anni 1963-1965.

9. n. 14-15 (5-12 aprile).* STATISTICHE : - Previsioni di sviluppo della popolazione italiana tra il 1961 e il 1981.

10. n. 16 (19 aprile).* STATISTICHE : - L’area di regresso demografico nel Mezzogiorno nel 1965: notevole miglioramento causa la recessione economica.

11. n. 17-18 (26 prile/3 maggio).* STATISTICHE : - L’attrezzatura ricettivo turistica nelle regioni del Mezzogiorno.

12. n. 19-20 (10/17 maggio).* NOTE E STUDI : - MINISTERO PER LE PARTECIPAZIONI STATALI , L’intervento delle partecipazioni statali nel Mezzogiorno

79 STATISTICHE : - Sulla compenetrazione economica interregionale con particolare riguardo a quella tra Nord e Sud.

13. n. 21-22 (24/31 maggio).* NOTE E STUDI : - REGIONE SICILIA , Relazione sulla situazione economica della Regione Siciliana (1965). STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel 1965, continua la diminuzione più accentuata nel Sud che nel Nord.

14. n. 23-24 (7/14 giugno).* NOTE E STUDI : -ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE SICILIA , Progetto di un piano di sviluppo economico e sociale della Regione siciliana per il quinquennio 1966-1970.

15. n. 25 (21 giugno).* STATISTICHE : - UNIONCAMERE , Le entrate e le spese dei giovani in Italia. Differenze tra Nord e Sud.

16. n. 26-27 (28 giugno/5 luglio).* NOTE E STUDI : - La dinamica del traffico marittimo di merci.

17. n. 28 (12 luglio).* STATISTICHE : - L’ampiezza delle famiglie nel Mezzogiorno e nel Nord e le sue variazioni, situazione vantaggiosa del Mezzogiorno rispetto al Nord.

18. n. 29-30 (19/26 luglio).* STATISTICHE : - La domanda turistica nel Mezzogiorno d’Italia (1956-1965).

19. n. 31-32 (2/9 agosto).* STATISTICHE : - CENTRO STUDI DI SVILUPPO INDUSTRIA CHIMICA , L’industria chimica nel Mezzogiorno.

20. n. 33-25 (16/30 agosto).* NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , I problemi dello sviluppo industriale negli Stati africani e malgascio associati. STATISTICHE : - Le abitazioni in Italia.

21. n. 36-38 (6-20 settembre).* STATISTICHE : - Il movimento della popolazione italiana nel 1966.

22. n. 39-40 (27 settembre/4 ottobre).* NOTE E STUDI : - COMITATO DEI MINISTRI PER IL MEZZOGIORNO , Relazione sull’attuazione del piano di coordinamento degli interventi pubblici nel Mezzogiorno.

23. n. 41 (11 ottobre).* NOTE E STUDI : - IRI, L’azione dell’IRI nel Mezzogiorno. - IRFIS, La condizione siciliana. STATISTICHE : L’espansione dell’automobilismo in Italia nel 1966. Netta superiorità del Mezzogiorno rispetto al Nord.

24. n. 42-43 (18/25 ottobre).* NOTE E STUDI : -Specializzazione del traffico marittimo e sviluppo della potenzialità degli approdi nel nostro Paese. STATISTICHE : - Gli investimenti delle Società per azioni nel 1966.

25. n. 44-45 (1/8 novembre).* STATISTICHE : - Impieghi e depositi delle Aziende di credito nel 1964-66, continua la tendenza all’omogeneità nello sviluppo dei depositi.

80

26. n. 46-47 (15/22 novembre).* NOTE E STUDI : - ISCO, Movimento economico del Mezzogiorno. STATISTICHE : - La sedicesima dichiarazione unica dei redditi: incremento maggiore nel Sud che nel Nord.

27. n. 48-49 (29 novembre/6 dicembre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , Relazione previsionale e programmatica perl’anno 1968 . STATISTICHE : - Le vacanze degli italiani.

28. n. 50-52 (13/27 dicembre).* NOTE E STUDI : - Gandolfo DOMINICI , Il ruolo dell’IRFIS in Sicilia dal 1954 . STATISTICHE : - Conti territoriali dell’Italia negli anni 1964-65-66.

29. Bilancio 1966. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1967, 45 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1968

1. Il Mezzogiorno nelle ricerche della SVIMEZ 1947-1967. Roma, Giuffrè, 1968, XI -799 p. Indice: Avvertenza; Rodolfo MORANDI , La ricostruzione italiana e lo sviluppo dell’ economia industriale del Mezzogiorno ; Giuseppe CENZATO e Salvatore GUIDOTTI , Il problema industriale del Mezzogiorno; SVIMEZ, Disponibilità di capitale e modificazioni delle condizioni ambientali per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno; Pasquale SARACENO , L’aspetto finanziario del problema industriale del Mezzogiorno; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , La valorizzazione della produzione ortofrutticola del Mezzogiorno; Massimo ANNESI , Aspetti legislativi dell’industrializzazione del Mezzogiorno: ‘porti franchi’ e ‘zone industriali’; SVIMEZ, Studi preliminari per un programma di investimenti pubblici nel Mezzogiorno; SVIMEZ, Effetti economici di un programma di investimenti nel Mezzogiorno; SVIMEZ, Aree di sviluppo integrale, aree di sviluppo ulteriore e aree di sistemazione; Paul N. ROSENSTEIN RODAN , La teoria dello sviluppo, il fabbisogno di capitali per lo sviluppo e la sua copertura; Giorgio CERIANI SEBREGONDI , Considerazioni sull’economia del bisogno; Pasquale SARACENO , Premesse culturali ad una politica di sviluppo economico del Mezzogiorno; Pasquale SARACENO , Lo ‘schema Vanoni’ due anni dopo la sua presentazione; Alessandro MOLINARI , La localizzazione industriale ed i costi ‘sociali’ dell’insediamento di nuove unità lavorative; Massimo ANNESI , La legislazione per lo sviluppo del Mezzogiorno; Alessandro MOLINARI e Carlo TURCO , Il problema delle zone industriali; Pasquale SARACENO , Rapporti tra iniziativa privata e azione pubblica nel processo di sviluppo; Claudio SEGRÈ , Produttività, occupazione e prezzi in Italia nel periodo 1950-57; Nino NOVACCO , Il meccanismo di sviluppo dell’economia campana e le prospettive di espansione dell’occupazione e del reddito nella regione; Franco PILLOTON , Effetti moltiplicativi degli investimenti della Cassa per il Mezzogiorno nel periodo 1951-55; Pasquale SARACENO , La mancata unificazione economica italiana a cento anni dall’unificazione politica; Luigi BRUNI , Considerazioni di politica industriale; SVIMEZ, Mutamenti della struttura professionale e ruolo della scuola; Pasquale SARACENO , Fini ed obiettivi della politica di piano; Salvatore CAFIERO e Alessandro PIZZORNO , Sviluppo industriale e imprenditori locali, Hollis B. CHENERY , Politiche di sviluppo per l’Italia meridionale; Pasquale SARACENO , Programma economico e pianificazione urbanistica; Claudio NAPOLEONI , Problemi dell’economia di mercatoe sviluppo economico; Gardner ACKLEY , Un’interpretazione dello sviluppo economico Italiano; Salvatore CAFIERO e Giovanni Enrico MARCIANI , Le zone povere nella politica di sviluppo; Pasquale SARACENO , L’evolversi dei contenuti della programmazione nel ventennio post-bellico; Massimo FINOIA , Le linee alternative di politica di sviiluppo dopo la congiuntura degli anni 1963-66; Pasquale SARACENO , La politica di sviluppo di un’area sottosviluppata nell’esperienza italiana; Appendice I [cronistoria, organizzazione e composizione della SVIMEZ]; Appendice II [attività della SVIMEZ].

81 2. Massimo LIVI BACCI e Franco PILLOTON . Popolazione e forze di lavoro delle regioni italiane al 1981 . Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1968, XIII -220 p. Indice: Introduzione; PARTE I . SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE E DELLE FORZE DI LAVORO DELLE REGIONI ITALIANE AL 1981: Ipotesi e metodi di lavoro, Risultati della previsione; PARTE II . COMPONENTI DELLO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE E DELLE FORZE DI LAVORO : Fecondità, Sopravvivenza, Offerta addizionale di lavoro in assenza di movimenti migratori, Domanda addizionale di lavoro e movimenti migratori; Appendice.

3. Fabio MERUSI . Disciplina e organizzazione dei finanziamenti pubblici nelle leggi per il Mezzogiorno . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1968, 69 p. Indice: Premessa; Introduzione; Le sovvenzioni previste nella prima fase dell’intervento per incentivo; Sovvenzioni e finanziamenti pubblici nella legge 26 giugno 1965, n. 717; Su alcuni profili costituzionali degli incentivi finanziari.

“Informazioni SVIMEZ”, 1968

4. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , Relazione annuale per il 1966. STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli nel 1966. Si attenuano le differenze tra Sud e Nord.

5. n. 2 (30 gennaio).* NOTE E STUDI : - MINISTRO PER GLI INTERVENTI STRAORDINARI NEL MEZZOGIORNO , Relazione previsionale eprogrammatica sugli interventi pubblici nel Mezzogiorno per l’anno 1968. STATISTICHE : - Contrasti tra Nord e Sud in base alle tavole di mortalità 1960-62.

6. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : -GRUPPO DEI MERIDIONALISTI, Le prospettive della politica meridionalista - ASSOCIAZIONE STUDI SVILUPPO TURISMO IN RELAZIONE ALLE INFRASTRUTTURE AUTOSTRADALI , Ipotesi di sviluppo del turismo nel Mezzogiorno d’Italia.

7. n. 4 (29 febbraio).* STATISTICHE : - Differenze strutturali tra gli studenti universitari del Sud e quelli del Nord: più rapido il ricambio sociale nei primi che nei secondi.

8. n. 5 (15 marzo).* NOTE E STUDI : - Dalle misure di produttività alla ricerca dei fattori di produttività negli studi del C.N.P.

9. n. 6 (30 marzo).* NOTE E STUDI : - Giorgio RUFFOLO [Segretario generale per la Programmazione economica], La programmazione nella prospettiva degli anni ’70. STATISTICHE : - Il consumo del tabacco in Italia nel 1966, più rapida l’espansione nel Sud che nel Nord.

10. n. 7 (15 aprile).* STATISTICHE : - Le migrazioni interne nel periodo 1952-1965.

11. n. 8 (30 aprile).* STATISTICHE : - Dinamica delle importazioni e delle esportazioni italiane con i paesi della CEE e col resto del Mondo.

12. n. 9 (15 maggio).* STATISTICHE : - Incassi e pagamenti dello Stato: contrasti tra Nord e Sud. 82

13. n. 10 (30 maggio).* STATISTICHE : - Indagine statistica sulle biblioteche in Italia, notevole inferiorità del Sud rispetto al Nord.

14. n. 11 (15 giugno).* STATISTICHE : - Recenti tendenze dell’occupazione femminile in Italia nel periodo 1951-1967.

15. n. 12 (30 giugno).* NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , Relazione annuale per il 1967. STATISTICHE : - Caratteristiche differenziali tra Nord e Sud nel campo delle abitazioni, regresso quasi eguale nelle abitazioni costruite dal 1963 al 1967.

16. n. 15-16 (15/31 agosto).* NOTE E STUDI : - GRUPPO DEI MERIDIONALISTI , Documenti [su politica regionale e sviluppo e riordinamento dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno] - IRFIS, Situazione e problemi di fondo della Sicilia. STATISTICHE : - La distribuzione del reddito e della spesa nelle famiglie: contrasto tra Nord e Sud.

17. n. 17 (15 settembre).* NOTE E STUDI : - GRUPPO DEI MERIDIONALISTI , Documento [ sul quadro istituzionale e lavoro svolto in Puglia]. - ASSESSORATO ALLA RINASCITA DELLA REGIONE SARDEGNA , Relazione per il 1966 sui problemi del coordinamento degli interventi pubblici in Sardegna.

18. n. 18 (30 settembre).* STATISTICHE : - Le statistiche dei fidi concessi ed utilizzati: enorme squilibrio tra Nord e Sud.

19. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - COMITATO DEI MINISTRI PER IL MEZZOGIORNO , L’analisi delle interdipendenze strutturali strumento per una politica di industrializzazione - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO, Relazione previsionale e programmatica per l’anno 1969.

20. n. 20 (30 ottobre).* STATISTICHE : - Indagine sui bilanci delle famiglie italiane 1963-64: differenze tra Sud e Nord.

21. n. 21 (15 novembre).* STATISTICHE : - Sviluppo dell’automobilismo nel 1967. Continua, sebbene attenuato, il più rapido incremento nel Sud rispetto al Nord.

22. n. 22 (30 novembre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI , L’intervento delle partecipazioni statali nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - IL SOLE 24 ORE – IASM, Fatturato e dipendenti delle Società per azioni nel Mezzogirno e in Italia nel 1966 e nel 1967.

23. n. 23-24 (15/31 dicembre).* NOTE E STUDI : - REGIONE SICILIA , Relazione sulla situazione economica della regione siciliana (1967). STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli in Italia nel 1967, peggioramento della situazione del Sud rispetto al Nord.

24. Bilancio 1967. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1968, 28 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg…… 83

1969

1. Sintesi delle agevolazioni per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. Industria, turismo, commercio e artigianato. Roma, SVIMEZ, 1969, 226 p. Indice: Premessa. Sfera di applicazione e durata; PARTE I . AGEVOLAZIONI PER LE INIZIATIVE INDUSTRIALI: Beneficiari, Agevolazioni fiscali e sgravio di oneri sociali, Contributi in conto capitale, Finanziamenti agevolati, Partecipazioni azionarie e assistenza tecnica, Agevolazioni varie; PARTE II . AGEVOLAZIONI PER LE INIZIATIVE TURISTICHE, COMMERCIALI , PER L ’ARTIGIANATO , PER LA PESCA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA ED APPLICATA : Agevolazioni per le iniziative turistiche, Finanziamenti alle medie e piccole imprese commerciali, Agevolazioni alle imprese artigiane, Contributi per la pesca, Finanziamenti e contributi in conto capitale per la ricerca scientifica ed applicata; PARTE III . INVESTIMENTI ESTERI NEL MEZZOGIORNO : Trattamento degli investimenti di capitali esteri; PARTE IV . AGEVOLAZIONI PARTICOLARI PER LA SARDEGNA : Premessa, Agevolazioni particolari per le industrie in Sardegna, Finanziamenti e contributi per l’industria turistico- alberghiera in Sardegna; PARTE V . AGEVOLAZIONI PARTICOLARI PER LA SICILIA : Premessa, Agevolazioni per le industrie in Sicilia, Agevolazioni per le iniziative turistiche e ricettive in Sicilia; Appendici.

2. Massimo ANNESI . Leggi sul Mezzogiorno .‘Testo unico approvato con DPR 30 giugno 1967 N. 1523, e leggi successive. Roma, SVIMEZ, 1969, 1033 p. Indice: L’attuale disciplina degli interventi pubblici nel Mezzogiorno; Testo Unico delle leggi sul Mezzogiorno coordinato con le disposizioni integrative; Tavola di raffronto tra gli articoli delle leggi raccolte nel Testo Unico e gli articoli del Testo Unico; Appendice. Testo dei provvedimenti legislativi successivi al Testo Unico; Indice analitico alfabetico; Indice del Testo Unico; Indice cronologico dei provvedimenti riprodotti nell’appendice.

3. Osvaldo TARQUINIO . Significati delle entrate e delle spese dello Stato per Regioni, 1951- 1965 . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), VII -150 p. Indice: Premessa; PARTE I . FINALITÀ DELLA RICERCA E SIGNIFICATO DELLE STATISTICHE : Significato del dato finanziario e della sua fonte statistica; PARTE II . I DATI DELLA RICERCA : Le entrate del bilancio statale nelle circoscrizioni, Le spese del bilancio statale nelle circoscrizioni, Considerazioni conclusive; Appendice statistica.

4. Eyvind HYTTEN . Esperienze di sviluppo sociale nel Mezzogiorno . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1969, VIII -189 p. Indice: Introduzione; PARTE I . LO SVILUPPO SOCIALE : Premessa, La problematica sociale del Mezzogiorno, Problemi e politiche di sviluppo sociale; PARTE II . INTERVENTI SOCIALI NEL MEZZOGIORNO : Interventi privati e semi-pubblici a livello locale, L’intervento pubblico straordinario nel campo socio-culturale; Appendici.

“Informazioni SVIMEZ”, 1969

5. n. 1 (15 gennaio).* STATISTICHE : - L’industria italiana nelle previsioni della Confindustria.

6. n. 2 (30 gennaio).* STATISTICHE : - Gli incidenti stradali nel 1967, diminuisce la loro frequenza nel Sud ma aumenta la gravità dei medesimi.

7. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : - Bruno STORTI , L’azione della CISL per la tutela delle condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori e perlo sviluppo del Mezzogiorno: esperienze, situazioni, prospettive.

84 8. n. 4 (28 febbraio).* STATISTICHE : - Dinamica e modificazioni di struttura delle forze di lavoro negli anni 1959-1967.

9. n. 5 (15 marzo).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Obiettivi della politica si sviluppo del Mezzogiorno alla vigilia del secondo piano quinquennale.

10. n. 6 (30 marzo).* STATISTICHE : - La commistione tra meridionali e settentrionali in base alle statistiche sui matrimoni.

11. n. 7 (15 aprile).* STATISTICHE : - Grado di omogeneità di alcuni consumi e spese pro-capite nelle regioni del Sud e in quelle del Nord

12. n. 8 (30 aprile).* STATISTICHE : - La capacità riproduttiva della popolazione italiana.

13. n. 9 (15 maggio).* NOTE E STUDI : - Il documento conclusivo del Convegno su ‘I porti meridionali nel quadro di una politica di sviluppo’.

14. n. 10 (30 maggio).* NOTE E STUDI : - IASM, Situazione 1968 e prospettive 1969 per il Mezzogiorno.

15. n. 11 (15 giugno).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO , Lo sviluppo del Mezzogiorno nel ‘Progetto 80’.

16. n. 12 (30 giugno).* STATISTICHE : - Attrezzatura alberghiera e movimento turistico nel Nord e nel Sud.

17. n. 13-14 (15/30 luglio).* NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , Relazione annuale, per il 1968.

18. n. 15-16 (15/30 agosto).* STATISTICHE : - Sviluppo dell’automobilismo nel 1968.

19. n. 17 (15 settembre).* STATISTICHE : - Depositi ed impieghi delle aziende di credito. in diminuzione la quota dei depositi raccolti dall’Amministrazione postale.

20. n. 18 (30 settembre).* STATISTICHE : - L’assicurazione vita nel Sud e nel Nord, risparmio assicurativo e risparmio bancari nelle due grandi ripartizioni territoriali.

21. n. 20 (30 ottobre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , La relazione previsionale e programmatica per il 1970.

22. n. 21 (15 novembre).* STATISTICHE : - Lo sviluppo industriale italiano nel quadriennio 1969-1972 secondo le previsioni della Confindustria.

23. n. 22 (30 novembre).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli in Italia nel 1968.

85

24. n. 23-24 (15/30 dicembre).* STATISTICHE : - L’occupazione in Italia secondo la nuova serie dell’ISTAT.

25. Bilancio 1968. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1969, 33 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg…… 1970

1. Massimo LIVI BACCI e Franco PILLOTON . Popolazione e forze di lavoro delle regioni italiane al 1986 . Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1970, XII -100 p. Indice: PARTE I . METODOLOGIA , IPOTESI DI LAVORO E PRINCIPALI RISULTATI : Metodo di lavoro, definizione degli aggregati e base della previsione, Ipotesi sulla fecondità, Ipotesi sulla mortalità, Ipotesi sull’offerta di lavoro in assenza di movimenti migratori, Ipotesi sulla domanda di lavoro e movimenti migratori, Principali risultati della ricerca; PARTE II . RISULTATI ANALITICI DELLA PREVISIONE : Popolazione residente, nazionale e regionale, calcolata in base al movimento naturale, Forze di lavoro residenti, nazionali e regionali, calcolate in base al movimento naturale, Popolazione residente, nazionale e regionale, calcolata in base al movimento naturale e migratorio, Forze di lavoro residenti, nazionali e regionali, calcolate in base al movimento naturale e migratorio.

2. Salvatore CAFIERO e Alessandro BUSCA . Lo sviluppo metropolitano in Italia . Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1970, XIV - 240 p . Indice: Il concetto di area metropolitana; Gli indici adottati per l’individuazione delle aree metropolitane; Le aree metropolitane italiane al 1951, al 1961 e al 1966; Criteri di previsione comuni a due ipotesi alternative di sviluppo metropolitano al 1981; La crescita delle aree metropolitane al 1981: prima ipotesi; La crescita delle aree metropolitane al 1981: seconda ipotesi; Conclusioni; Appendici.

3. Roberto CAGLIOZZI . Prospettive del traffico marittimo e problemi portuali del Mezzogiorno . Roma, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1970, XII -221 p. Il capitolo Aspetti giuridici dell’economia portuale è stato redatto da Massimo ANNESI . Indice: Premessa; Problemi dei porti industriali; Problemi dei porti commerciali (traffico di merci varie); Aspetti giuridici dell’economia portuale; Appendici; Allegati statistici.

4. Manin CARABBA . L’intervento pubblico per la sistemazione del territorio . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1970, VIII -123 p. Indice: La politica di ‘assetto territoriale’ e gli interventi di ‘sistemazione del territorio’; I piani e l’assetto del territorio; La organizzazione dei pubblici poteri per la realizzazione dei programmi di sistemazione del territorio; La costruzione di un sistema di pianificazione per la sistemazione del territorio.

5. Luigi BRUNI . Aspetti della dinamica strutturale delle industrie manifatturiere nelle regioni italiane . Roma, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1970, XII -166 p. Indice: Introduzione; PARTE I . ASPETTI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA : Caratteristiche dimensionali degli impianti, Altre caratteristiche strutturali e loro relazione con la dimensione degli impianti, I tipi di sviluppo, Appendice; PARTE II . ASPETTI DELLA STRUTTURA TERRITORIALE : Sviluppo settoriale delle industrie e dimensione delle città, Riflessi degli andamenti settoriali, Bibliografia.

“Informazioni SVIMEZ”, 1970 86

6. n. 2 (30 gennaio).* STATISTICHE : - Le migrazioni interne in Italia con particolare riguardo a quelle tra Nord e Sud.

7. n. 4 (28 febbraio).* STATISTICHE : - Alcuni dati sulla XIX dichiarazione dei redditi.

8. n. 5 (15 marzo).* STATISTICHE : - Indagine sui diplomati delle scuole medie superiori. Più intensa la circolazione sociale nel Sud che nel Nord.

9. n. 7 (15 aprile).* STATISTICHE : - I conti economici regionali negli anni 1965-1968.

10. n. 10 (30 maggio).* STATISTICHE : - Le licenze di commercio in Italia con particolare riguardo al Nord ed al Sud.

11. n. 12 (30 giugno).* NOTE E STUDI : - Alessandro BUSCA e Salvatore CAFIERO , Le aree metropolitane italiane al 1981.

12. n. 13-14 (15-30 luglio).* NOTE E STUDI : - CESAN, L’industria metallurgica e meccanica in Campania - IRVAM, Indagine sullo stato e le prospettive del mercato degli orticoli trasformati. STATISTICHE : - Distribuzione degli studenti universitari secondo sedi e facoltà: aumento della quota degli studenti delle sedi universitarie del Sud.

13. n. 15-16 (15/31 agosto).* NOTE E STUDI : - ENI, Attività di ricerca, produzione e distribuzione del gas naturale nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Sul movimento naturale della popolazione presente dell’Italia nel 1969 con particolare riguardo alla mortalità infantile.

14. n. 17 (15 settembre).* STATISTICHE : - Alcuni aspetti delle migrazioni interne con particolare riguardo al Mezzogiorno.

15. n. 18 (30 settembre).* NOTE E STUDI : - LE RELAZIONI ALLA ‘G IORNATA DEL MEZZOGIORNO ’ DI BARI : Pasquale Saraceno, Risultati e nuovi obiettivi dell’intervento straordinario ( in allegato: Franco PILLOTON , L’offerta di lavoro meridionale nel quindicennio 1971-85 ; Paolo BARATTA , Caratteri dello sviluppo industriale del Mezzogiorno; Salvatore CAFIERO , Aree metropolitane e Mezzogiorno ). Manlio ROSSI DORIA , Una nuova politica per il Mezzogiorno.

16. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , Relazione annuale per il 1969.

17. n. 20 (30 ottobre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , La relazione previsionale e programmatica per il 1971. STATISTICHE : - Alcune caratteristiche del movimento turistico in Italia nel 1969.

18. n. 21 (15 novembre).* STATISTICHE : - Depositi ed impieghi delle aziende di credito nel 1969. Continua il più rapido sviluppo dei depositi nel Mezzogiorno.

19. n. 22 (30 novembre).*

87 NOTE E STUDI : - Antonio GIOLITTI [Ministro del Bilancio e della Programmazione economica] , Relazione alla Commissione consultiva interregionale sulla programmazione economica (Roma, 28 ottobre 1970).

20. n. 23-24 (15/30 dicembre).* NOTE E STUDI : - Antonio GIOLITTI [Ministro del Bilancio e della Programmazione economica] , Relazione alla Commissione consultiva interregionale per la programmazione economica (Roma, 9-12-1970). - CGIL, CISL, UIL, Una nuova politica economica per lo sviluppo del Mezzogiorno e la pienaoccupazione. STATISTICHE : - L’automobilismo nel Mezzogiorno e nelle regioni italiane.

21. Bilancio 1969. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1970, 39 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1971

1. Analisi del territorio Meridionale. Roma , SVIMEZ, 1971, 9 volumi + 10 cartografie. Contiene: Vol.1 Analisi del territorio meridionale. Popolazione e attività economiche, sistema urbano, scuola e sanità, trasporti , ( V-161 p.). Indice: Premessa; Distribuzione territoriale della popolazione e delle attività economiche; Il sistema urbano meridionale; Servizi scolastici ospedalieri; Le infrastrutture di trasporto; Caratterizzazione dei comprensori individuati in ordine ai loro diversi livelli, ritmi e potenzialità di sviluppo; Indice delle tabelle; Vol-2 Abruzzo (74 p. + allegato cartografico); Vol.3 Molise (48 p. + allegato cartografico); Vol.4 Campania (246 p. + allegato cartografico); Vol.5 Puglia (145 p. + allegato cartografico); Vol.6 Basilicata (71 p. + allegato cartografico); Vol.7 Calabria (106 p. + allegato cartografico); Vol.8 Sicilia (121 p. + allegato cartografico); Vol.9 Sardegna (89 p. + allegato cartografico); Cartografia quadro d’insieme (8 carte).Indice comune a tutti i volumi: Distribuzione territoriale della popolazione e delle attività economiche; Il sistema urbano; Servizi scolastici e ospedalieri; Infrastrutture e trasporto; I comprensori; Appendice. Schede comprensoriali.

2. Valutazione dell’offerta e della domanda di lavoro delle regioni meridionali al 1985. Roma, SVIMEZ, 1971, 2 volumi (239, 167 p.). Vol .1 Valutazione dell’offerta e della domanda di lavoro delle regioni meridionali al 1985. Indice: Premessa; PARTE I . L’ OFFERTA DI LAVORO DELLE REGIONI ITALIANE AL 1985 IN ASSENZA DEI MOVIMENTI MIGRATORI : L’offerta naturale di lavoro, La riduzione dell’ occupazione agricola; PARTE II . VALUTAZIONE DELLA DOMANDA DI LAVORO DELLE REGIONI MERIDIONALI AL 1985: Le attività legate al mercato regionale, Le attività territorialmente ‘condizionate’, Le industrie con mercato extra-regionale, allegato statistico. Vol.2 Valutazione dell’offerta e della domanda di lavoro al 1985. Metodi ed ipotesi . Indice: Offerta aggiuntiva di lavoro proveniente dall’incremento demografico e dalla riduzione della sottoccupazione agricola; Problemi e prospettive di sviluppo della domanda regionale di lavoro; Allegato. L’occupazione dell’industria delle costruzioni nel Mezzogiorno dal 1968 al 1985; Appendice statistica. Occupazione nelle attività al servizio del mercato regionale e nelle attività con mercato extra regionale.

3. Franco PILLOTON . La dinamica salariale e l’inflazione di lungo periodo nel sistema economico italiano. Un tentativo di interpretazione per il periodo 1951-1968. Roma, SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, 1971, 75 p. Indice: Introduzione; Cenni sugli schemi tradizionalmente impiegati nelle analisi dei processi inflazionistici; Alcune considerazioni sullo schema proposto; Il modello formale; Indicazioni sull’evoluzione dei prezzi nel periodo 1951-68; Individuazione del settore trainante; L’evoluzione salariale negli altri settori; L’evoluzione dei redditi non salariali; L’utilizzazione del modello: verifica dell’evoluzione 1951-68; Allegato statistico; Elenco delle tabelle.

88 4. Leonardo CUOCO . Il processo di sviluppo di un’area sovrapopolata: Il Mezzogiorno d’Italia . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1971, VIII -181 p. Indice: Introduzione; PARTE I . IL MODELLO RANIS-FEI E I RISULTATI DELLA SUA APPLICAZIONE AL MEZZOGIORNO D ’I TALIA : Lo schema logico intuitivo del modello RANIS-FEI, La critica al modello di sviluppo di RANIS e FEI con riferimento alla situazione particolare del Mezzogiorno, I risultati dell’applicazione del modello RANIS-FEI al Mezzogiorno; PARTE II . LE MODALITÀ DI SVILUPPO DEI SETTORI PROPULSIVI E L ’ACCUMULAZIONE AUTONOMA DI CAPITALE NEL MEZZOGIORNO : Lo sviluppo delle attività industriali, Lo sviluppo delle attività agricole, Lo Sviluppo del reddito e l’accumulazione autonoma di capitale nel Mezzogiorno; Conclusioni; Appendice; Bibliografia.

5. Gli investimenti industriali agevolati nel Mezzogiorno 1951-1968. Milano, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1971, 204 p. Indagine curata dalla Dott:ssa Franca MORO , con la collaborazione statistica della Dott.ssa Eugenia MALFATTI e redazionale del Dott. Raimondo VENTURIELLO . Indice: premessa; L’evoluzione normativa in materia di incentivi finanziari all’industrializzazione; Modalità di rilevazione, limiti e significatività dei dati; Alcuni principali risultati; Tavole Statistiche: -

6. Sergio SCARANTINO . I comprensori di sviluppo industriale nel quadro della programmazione economica e della pianificazione urbanistica . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1971, 97 p. Indice: Comprensori di sviluppo industriale, programmazione economica e assetto del territorio; L’intervento pubblico nelle aree e nei nuclei di sviluppo industriale; La pianificazione nei comprensori di sviluppo industriale; Regioni e aree di sviluppo industriale: prospettive per il futuro; Appendice.

7. Donatello SERRANI . La disciplina normativa dei parchi nazionali . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1971, VIII -306 p. Indice: Premessa; I parchi nazionali in Italia; La disciplina delle attività e il regime della proprietà dei beni compresi nel parco; Le competenze dell’ente-parco e quelle di enti ed organi pubblici diversi dal parco; Le attuali difficoltà dei parchi nazionali italiani: cause e rimedi proposti; Appendici; Bibliografia.

8. Valentino GIOVANNELLI . L’organizzazione amministrativa dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1971, VIII - 227 p. Indice: Premessa; PARTE I . PRECEDENTI STORICI DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : L’azione dello Stato nelle regioni meridionali nel periodo postunitario, Ulteriori strutture amministrative specifiche per il Mezzogiorno, Considerazioni conclusive; PARTE II . L’ INTERVENTO STRAORDINARIO A CARATTERE ORGANICO : Aspetti generali, Organi di direzione dell’intervento straordinario, Enti di attuazione, Enti collegati alla Cassa per il Mezzogiorno, Considerazioni generali sull’organizzazione amministrativa dell’intervento straordinario.

9. Rita PEREZ . Aspetti giuridici della pianificazione in agricoltura . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1971, VIII -165 p. Indice: La pianificazione nella legislazione agricola; Dalla disciplina di settore alla pianificazione; I piani agricoli: la legge 2 giugno 1961, n. 454 e la legge 27 ottobre 1966, n. 910; I piani generali; La pianificazione in agricoltura e le regioni: Indicazioni costituzionali e prospettive legislative.

“Informazioni SVIMEZ”, 1971

10. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - Il Mezzogiorno alla soglia degli anni ’70. - MINISTERO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, L’intervento delle partecipazioni statali nel Mezzogiorno.

89

11. n. 2 (30 gennaio).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , La relazione previsionale e programmatica per l’anno 1971. - MINISTRO PER GLI INTERVENTI STRAORDINARI NEL MEZZOGIORNO La relazione previsionale e programmatica sugli interventi pubblici nel Mezzogiorno per l’anno 1971.

12. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : - ISPES, Orientamenti per la predisposizione dei programmi di intervento nei territori particolarmente depressi dell’Italia meridionale - Carlo BELTRAME , L’esperienza delle società finanziarie regionali in Italia.

13. n. 4-5 (28 febbraio/15 marzo).* STATISTICHE : - La spesa per gli spettacoli in Italia nel 1969.

14. n. 6 (30 marzo).* NOTE E STUDI : - Fulvio BRACCO e Luigi CASANI , L’industria chimica ed il Mezzogiorno: prospettive di crescita e problemi di localizzazione. STATISTICHE : - Nuovi dati sulla distribuzione territoriale del reddito nazionale: ad un’accentuazione dello squilibrio tra Sud e Nord nel periodo 1951-69 si contrappone un’attenuazione dello stesso negli anni 1960-69.

15. n. 7 (15 aprile).* STATISTICHE : - In notevole aumento gli emigranti del Sud diretti verso il Nord.

16. n. 8 (30 aprile).* NOTE E STUDI : Osservazioni sul disegno di legge per il finanziamento della Cassa per il Mezzogiorno per il quinquennio 1971-1975: - CGIL, CISL e UIL, Osservazioni; - CGIL, Primi elementi di studio.

17. n. 10 (30 maggio).* NOTE E STUDI : - Marcello VITTORINI , Indirizzi strategici di assetto territoriale per l’inquadramento dei programmi di intervento nel Mezzogiorno.

18. n. 11 (15 giugno).* NOTE E STUDI : - CESAN , L’industria metallurgica e meccanica nel Mezzogiorno.

19. n. 12 (30 giugno).* STATISTICHE : - Il traffico marittimo dei porti italiani nel 1968 e confronto con gli anni precedenti: col miglioramento della situazione relativa del Sud nell’ultimo periodo quindicennale contrasta il peggioramento negli anni 1965-68.

20. n. 13-14 (15/30 luglio).* NOTE E STUDI : - GROUPE D ’ÉTUDE DES PERSPECTIVES ÉCONOMIQUES À MOYEN TERME , Prospettive di sviluppo e problemi di politica economica dei Paesi CEE per il quinquennio 1971-75.

21. n. 15-16 (15/30 agosto).* NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , Gli investimenti nel Mezzogiorno finanziati dalla Banca Europea degli Investimenti nel 1970. STATISTICHE : - Caratteristiche differenziali degli incidenti stradali tra Nord e Sud nel 1969.

22. n. 17-18 (15/30 settembre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA , Azioni programmatiche per il Mezzogiorno.

90 23. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - CGIL, L’incidenza della politica di incentivazione sulla crescita industriale del Mezzogiorno. STATISTICHE : - L’occupazione della Pubblica Amministrazione nel Mezzogiorno nel periodo 1959- 1969.

24. n. 20 (30 ottobre).* NOTE E STUDI : - La politica dell’impiego nella CEE.

25. n. 21 (15 novembre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , La relazione previsionale e programmatica per il 1972.

26. n. 22 (30 novembre).* NOTE E STUDI : - CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE , Sardegna: opzione per gli anni settanta.

27. n. 23-24 (15/30 dicembre).* NOTE E STUDI : - GRUPPO DEI MERIDIONALISTI , Regioni e programmazione nella nuova legge per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - Produzione e mercato degli autoveicoli industriali.

28. Bilancio 1970. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1971, 52 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1972

1. Giovanni Enrico MARCIANI . Andamenti e linee evolutive delle produzioni agricole 1951- 1981 . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1972, XVIII -485 p. Indice: Introduzione; I prodotti ortofrutticoli; Il vino; L’olio di oliva; Il latte; Le carni; I cereali foraggeri; La barbabietola da zucchero; Il frumento.

2. Massimo ANNESI . L’intervento straordinario nel Mezzogiorno nel quinquennio 1971- 1975. Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1972, 583 p. L’introduzione, opportunamente riveduta e ampliata, verrà ripubblicata in seguito con il titolo Nuove tendenze dell’intervento pubblico nel Mezzogiorno [vedi 1973, n.3]. Indice: PARTE PRIMA . NUOVE TENDENZE DELL ’INTERVENTO PUBBLICO NEL MEZZOGIORNO : Caratteristiche fondamentali; L’organizzazione di governo ed amministrativa dell’intervento; La programmazione dell’intervento straordinario; I progetti speciali; L’incentivazione alle attività produttive; Le disposizioni finanziarie e le norme transitorie; Considerazioni conclusive. PARTE SECONDA . LEGGE 6 OTTOBRE 1971, N. 853: Testo della legge con note di richiamo. PARTE TERZA . GLI ATTI PARLAMENTARI : Il disegno di legge governativo e quello del Gruppo parlamentare comunista; La discussione avanti alla 5 a Commissione (Finanza e Tesoro) del Senato della Repubblica; Le relazioni di maggioranza e di minoranza; La discussione al Senato della Repubblica; La discussione avanti alla V a Commissione (Bilancio e PP.SS.) della Camera; Le relazioni di maggioranza e di minoranza; La discussione alla Camera dei Deputati.

“Informazioni SVIMEZ”, 1972

3. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, L’intervento delle partecipazioni statali nel Mezzogiorno.

91

4. n. 6 (31 marzo).* NOTE E STUDI : - CESAN, L’industria della pasta alimentare nel Mezzogiorno.

5. n. 7 (15 aprile).* NOTE E STUDI : - Caratteri strutturali del sistema distributivo nel Mezzogiorno 1964-1969.

6. n. 9 (15 maggio).* NOTE E STUDI : - CONFINDUSTRIA , Problemi di politica regionale: il Mezzogiorno e le altre aree depresse.

7. n. 10 (31 maggio).* NOTE E STUDI : - Stewart K. HOLLAND , Sottosviluppo regionale in un’economia sviluppata: il caso italiano.

8. n. 13(15 luglio).* STATISTICHE : - Gli spostamenti della popolazione dal Sud al Nord alla luce dei censimenti.- I consumi di energia nel Mezzogiorno 1963-1968.

9. n. 14-15 (30 luglio/15 agosto).* NOTE E STUDI : - Bozza di documento delle Regioni sulla programmazione nazionale e sulle condizioni per il rilancio dello sviluppo civile ed economico del Paese.

10. n. 16-17 (30 agosto/15 settembre).* NOTE E STUDI : - C.N.R., Libro bianco sulla natura in Italia.

11. n. 18-19 (30 settembre/15 ottobre).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Il Mezzogiorno tra congiuntura e riforme - GRUPPO DEI MERIDIONALISTI , Stato della politica meridionalistica. - COMMISSIONE GENERALE PER LA POLITICA DEL MEZZOGIORNO , Relazione. STATISTICHE : - Il Mezzogiorno d’Italia nella Comunità Economica dei Sei.

12. n. 20 (31 ottobre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , La relazione previsionale e programmatica per l’anno 1973. STATISTICHE : - Fatturato e costo del lavoro nelle grandi aziende meridionali; - Prospettive dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno 1972-1975. SUPPLEMENTO AL BOLLETTINO “I NFORMAZIONI SVIMEZ”: Dinamica socio-economica delle regioni del Mezzogiorno nel periodo 1951-1971 in confronto alla media nazionale.

13. n. 21 (15 novembre).* NOTE E STUDI : - CGIL, La conferenza nazionale sul Mezzogiorno. STATISTICHE : - Carattere ed evoluzione della distribuzione commerciale nel Mezzogiorno: previsioni di consumi al 1980.

14. n. 22 (30 novembre).* NOTE E STUDI : - MINISTRO PER GLI INTERVENTI STRAORDINARI NEL MEZZOGIORNO , Relazione sull’attuazione del piano di coordinamento degli interventi pubblici nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Indicatori socio-economici Nord-Sud nel periodo 1951-1971.

15. n.23-24 (15/31 dicembre).* NOTE E STUDI : - CESAN, L’industria enologica nel Mezzogiorno.

16. Bilancio 1971. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1972, 57 p.

92 * I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1973

1. Eugenia MALFATTI . Stime sulla dimensione del pubblico impiego in Italia. Tendenze evolutive e previsioni, 1951-1968-1985 . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1973, XIII -148 p. Indice: Premessa; Istruzione; Sicurezza sociale; Giustizia; Attività di interesse generale e difesa; Sintesi dei risultati; Appendice; Bibliografia.

2. Alessandro BUSCA . Caratteristiche funzionali dei centri urbani del Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ – Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1973, XI -153 p. Indice: Il sistema urbano meridionale; I sottosistemi regionali: l’Abruzzo, il Molise, La Campania, La Puglia, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia, la Sardegna; Appendice.

3. Massimo ANNESI . Nuove tendenze dell’intervento pubblico nel Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1973, VII -230 p. Una prima stesura, contenente la parte normativa ma priva degli atti parlamentari, era stata pubblicata come introduzione al volume Massimo ANNESI . L’intervento straordinario nel Mezzogiorno nel quinquennio 1971- 1975 [vedi 1972, n.2]. Indice: Caratteristiche fondamentali della nuova normativa; L’organizzazione di governo ed amministrativa dell’intervento; La programmazione dell’intervento straordinario; I progetti speciali; L’incentivazione delle attività produttive; Le direttive del CIPE per l’industrializzazione; La graduazione degli incentivi; Le direttive per i finanziamenti alle iniziative commerciali; Le disposizioni finanziarie e le norme transitorie; Considerazioni conclusive; Appendici.

4. Alberto MURA . Ordinamento forestale e problemi montani . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1973, VII -172 p. Indice: Profilo storico della legislazione sulle foreste e sui territori montani; L’ordinamento forestale; La dottrina dei vincoli forestali; I nuovi problemi e le proposte di riforma; Bibliografia.

5. Salvatore Cafiero. Le zone particolarmente depresse nella politica per il Mezzogiorno . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti),1973, 65 p. Indice: La natura del problema; La situazione dell’economia agricola e dell’insediamento; Le zone particolarmente depresse nella legislazione sull’intervento straordinario; Le esigenze e le possibilità di sviluppo plurisettoriale; L’articolazione della politica di sviluppo in riferimento alle zone particolarmente depresse; Considerazioni finali.

6. Riflessioni su politica di sviluppo e ordinamento dualistico. Interventi di: Pasquale SARACENO , Gabriele PESCATORE , Nino NOVACCO , Massimo ANNESI , Decio SCARDACCIONE . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1973, 39 p. Contiene: il testo degli interventi pronunciati in occasione della presentazione presso la libreria Paesi Nuovi, Roma, 27 marzo 1973, del volume Massimo ANNESI . Nuove tendenze dell’intervento pubblico nel Mezzogiorno. [vedi 1973 n. 3]

“Informazioni SVIMEZ”, 1973

7. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - I PROBLEMI DELL ’ECONOMIA ITALIANA : SUPERAMENTO DELLA CRISI E NUOVE PROSPETTIVE DI SVILUPPO SOCIALE :

93 Pasquale SARACENO , Discorso introduttivo; Nino NOVACCO , Il Mezzogiorno come fattore determinante per il superamento della crisi e per il concretarsi di nuove prospettive di sviluppo sociale.

8. n. 2 (30 gennaio).* NOTE E STUDI : - Mezzogiorno italiano: problema europeo. STATISTICHE : - Fatturato, costo del lavoro e dipendenti di 172 Società con unità locali nel Mezzogiorno. - Nel Sud le assicurazioni vita sono circa la metà rispetto al Centro Nord.

9. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : - CHE COS ’È LA CENTRALITÀ DEL PROBLEMA MERIDIONALE NELLO SVILUPPO ITALIANO : Enzo GIUSTINO , Pasquale SARACENO , Bruno PAGANI , Paolo SYLOS LABINI , Mariano D’A NTONIO , Augusto GRAZIANI , Interventi.. STATISTICHE : - Le esportazioni ortofrutticole nel Mezzogiorno.- Bilanci delle aziende municipalizzate: nel Mezzogiorno tutte (meno una!) in perdita.

10. n. 4 (28 febbraio).* NOTE E STUDI : - Paolo BARATTA , Nota sulla politica regionale della C.E.E. STATISTICHE : - Indicatori caratteristici nelle regioni del Mezzogiorno.

11. n. 5 (15 marzo).* NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , La Banca Europea per gli Investimenti e i problemi del Mezzogiorno; - PROBLEMI DELL ’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE REGIONI : Francesco CURATO e Giovanni MARONGIU , Nota introduttiva . STATISTICHE : - Il ‘lavoro dipendente’. Evoluzione nel tempo nelle regioni e nei settori di attività, confronto fra Mezzogiorno e le altre aree.

12. n. 6 (31 marzo).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , Guido Dorso. STATISTICHE : - I troppo modesti tassi di attività femminile nelle regioni italiane specialmente nel Mezzogiorno.

13. n. 7 (15 aprile).* NOTE E STUDI : - CONFEDERAZIONE GENERALE AGRICOLTURA ITALIANA , Il dissesto ambientale nelle aree ad agricoltura intensiva e consolidata. STATISTICHE : - Un secolo di incremento delle Società per azioni: la partecipazione del Mezzogiorno.

14. n. 8 (30 aprile).* STATISTICHE : - Le esportazioni di prodotti ortofrutticoli delle regioni del Mezzogiorno (gennaio- dicembre 1972).

15. n. 9 (15 maggio).* NOTE E STUDI : - Giorgio RUFFOLO [segretario generale della programmazione economica], L’esperienza e i problemi della programmazione.- MINISTERO PER LE PARTECIPAZIONI STATALI , Le partecipazioni statali nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Il Mezzogiorno con le prossime elezioni perderà 19 parlamentari (13 deputati e 6 senatori).

16. n. 10 (31 maggio).* NOTE E STUDI : - Michele DE BENEDICTIS , Strutture aziendali, redditi ed occupazione nell’agricoltura campana: problemi e politiche di intervento. STATISTICHE : - Il Mezzogiorno nel Progetto di programma economico nazionale 1973-1977.

17. n. 11 (15 giugno).*

94 NOTE E STUDI : - CONFINDUSTRIA , Primi elementi di studio sulla ristrutturazione delle agevolazioni fiscali per il Mezzogiorno a seguito della riforma tributaria. STATISTICHE : - Le banche popolari e il loro impegno nelle regioni. Mezzogiorno su Italia: depositi 13,4%, impieghi 11,6%..

18. n. 12 (30 giugno).* NOTE E STUDI : - UNA POLITICA PER LE AREE INTERNE DEL MEZZOGIORNO . Pasquale SARACENO , Interventi di apertura e chiusura.- ASSESSORATO ALL ’AGRICOLTURA REGIONE PUGLIA , Problemi e possibilità dell’agricoltura pugliese. STATISTICHE : - Demografia del Mezzogiorno.

19. n. 13 (15 luglio).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , Sviluppo economico e autonomie locali nel Mezzogiorno d’Italia. STATISTICHE : - I ‘connotati’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Caltanissetta. SUPPLEMENTO AL BOLLETTINO “I NFORMAZIONI SVIMEZ”: Una nuova analisi territoriale: latitudini di alcuni indicatori socio-economici 1951-1971 e dello sviluppo demografico previsto al 2015.

20. n. 14 (31 luglio).* NOTE E STUDI : - COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE , I problemi regionali della Comunità allargata. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE , Problemi della bonifica nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le provincie italiane nel ventennio di sviluppo del reddito 1951-1971.

21. n. 15-16 (15/31 agosto).* NOTE E STUDI : - IRFIS, Finanziamento delle industrie in Sicilia. STATISTICHE : - Edilizia e consumo di cemento.

22. n. 17 (15 settembre ).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , L’agricoltura italiana nell’Europa Verde. STATISTICHE : - I ‘connotati’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Matera.

23. n. 18 (30 settembre).* NOTE E STUDI : - UNIONCAMERE , Rapporto sulla politica per il Mezzogiorno. - Discorso del, On. Giolitti, Antonio GIOLITTI [Ministro del Bilancio e della Programmazione economica], Governo e imprese per la programmazione degli investimenti industriali. STATISTICHE : - I redditi regionali: la Puglia e le Isole migliorano la loro quota sul totale Italia.

24. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - Nino NOVACCO , Il futuro della politica per lo sviluppo del Mezzogiorno alla luce dell’attuale congiuntura economica, politica e sociale. - P.C.I ., Proposte per il Mezzogiorno e per fare uscire l’Italia dalla crisi.. STATISTICHE : - I ‘connotati’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Brindisi.

25. n. 20 (31 ottobre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , Relazione previsionale e programmatica per l’anno 1974. STATISTICHE : - I ‘profili’ della popolazione delle provincie’ del Mezzogiorno secondo il censimento: Ragusa; - Prevalenza degli studenti universitari del Mezzogiorno nelle facoltà di Giurisprudenza e di Magistero.

26. n. 21 (15 novembre 1973).*

95 NOTE E STUDI : - P:S.I.-COMMISSIONE MEZZOGIORNO , Per una nuova politica meridionalista finalizzata all’occupazione. - FINAM, Gli indirizzi della FINAM per il Mezzogiorno. - Seconda conferenza regionale ENEL a Bari. STATISTICHE : - Assenteismo al Nord e al Sud e motivazioni.

27. n. 22 (30 novembre).* STATISTICHE : - ’Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Teramo; - Le spese statali ripartite per regioni: differenze regionali fra incassi e pagamenti.

28. n. 23-24 (15-31 dicembre).* STATISTICHE : - I redditi del Mezzogiorno: non si sono risolti gli squilibri, Calabria e Basilicata sempre in coda; - Produzione di energia elettrica: forte aumento nel Mezzogiorno negli ultimi dieci anni.

29. Bilancio 1972. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1973, 47 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1974

1. Guida statistica per i comuni e le aree del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ, 1974-1977, 9 volumi. Contiene: Vol. 1 Basilicata (XII -98 p.); Vol. 2 Molise (XII -97 p.); Vol. 3 Abruzzo (XIII -195 p.); Vol. 4 Sardegna (XV -263 p.); Vol. 5 Sicilia (XV -342 p.); Vol. 6 Calabria (XV-253 p.); Vol. 7 Puglia (XV -227 p.); VOL . 8 Campania (xv-386 p.), Indice comune a tutti i volumi regionali: Presentazione, Regione, Fonti, Cartine; Vol. 10 Aggiornamenti e sintesi (XII -274 p.), Indice: Aggiornamenti ed ampliamenti, Altitudine, Popolazione, Frazioni geografiche, Unità artigiane e scuole di vario grado, Utenza telefonica, RAI tv, Spettacolo, Tabacchi, Autovetture, Alberghi, Le aree socio-economiche, Fonti.

2. Profilo territoriale demografico ed economico. Roma, SVIMEZ, 1974, 8 volumi. Contiene: vol.1 Abruzzo (77 p.); vol.2 Basilicata (71 p.); vol.3 Calabria (72 p.); vol.4 Campania (95 p.); vol.5 Molise (64 p.); vol.6 Puglia (92 p.); vol.7 Sardegna (83 p.); vol.8 Sicilia (107 p.).

3. Guglielmo TAGLIACARNE . Livello di vita e tendenze di sviluppo delle aree socio- economiche del Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1974, VI -66 p. Indice: Le aree socio-economiche: aree del ‘vivere assieme’; Argomenti che intendiamo esaminare: livello socio-economico e sviluppo; Il livello di vita: sottosviluppo sino a un quarto della media nazionale; Valore di mercato: dove vendere meglio; Grado di industrializzazione: aree prive di industrie; Industrializzazione: ritardo di sviluppo nel Sud; L’esodo dall’agricoltura: minore nel Sud che al Nord; L’intensità dell’emigrazione: aree che si spopolano; Il grado di affollamento: 170 abitanti in 100 stanze; Sguardo alla popolazione al 2015: aumento nel Sud meno che nel Nord; Tentativo di una valutazione globale: le cenerentole; Tavole; Cartogrammi; Elenco dei comuni compresi nelle aree socio-economiche del Mezzogiorno.

4. Pasquale SARACENO . Ricostruzione e pianificazione, 1943-1948 . A cura e con introduzione di Piero BARUCCI . Seconda edizione. Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Monografie), 1974, VIII -388 p.

96 Indice: Introduzione di Piero BARUCCI ; PARTE I . PROBLEMI DEL NUOVO ORDINAMENTO POSTBELLICO: Premessa, Economia di pace ed economia di guerra nella gestione dell’azienda industriale (1943), La sede del potere di decisione nelle imprese (1943), Nostri problemi di organizzazione industriale alla luce dell’esperienza sovietica (1946); PARTE II . IL RISANAMENTO DELL ’I TALIA NELL ’ECONOMIA MONDIALE : Origini e vicende dei primi piani di ripresa eseguiti nel dopoguerra (1945), Primi dati sulla posizione dell’Italia nell’economia internazionale postbellica, La bilancia italiana dei pagamenti nel 1946 e nel 1947 (1946), Verso la fine dell’opera dell’UNRRA (1946), Aspetti internazionali del processo di riequilibriamento dell’economia italiana (1947), Il deficit della bilancia italiana dei pagamenti (1947), La ricostruzione industriale italiana (1947); PARTE III . ELEMENTI PER UN PIANO ECONOMICO 1949-1952 (1948): Premessa, Introduzione – Obiettivi generali del programma, I Programmi di ricostruzione e di sviluppo economico, la produzione industriale nel quadriennio 1949-1952, Reddito, occupazione e bilancia dei pagamenti nel quadriennio 1949-1952 Appendice: Saraceno e la politica economica nel dopoguerra , Testo del dibattito svoltosi presso la sede della SIOI il 21 ottobre 1969 con la partecipazione di Rosario ROMEO , Manlio ROSSI DORIA , Roberto TREMELLONI , Carlo DONAT CATTIN , Piero BARUCCI e Pasquale SARACENO .

5. Pasquale SARACENO . Il meridionalismo dopo la ricostruzione, 1948-1957 . A cura e con introduzione di PIERO BARUCCI . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1974, VI - 348 p. Indice: Introduzione di Piero BARUCCI ; PARTE I . MESSAGGI SUL PROBLEMA DEL MEZZOGIORNO : Premessa, Aspetti economici della Questione meridionale nella nuova situazione post-bellica (1948-1949), Natura dei trasferimenti internazionali di capitale nel periodo post-bellico e ruolo dell’azione pubblica ( 1949), Premesse culturali ad una politica di sviluppo economico del Mezzogiorno (1955), Il problema del Mezzogiorno d’Italia (1951), Il ciclo economico in Italia nel periodo post-bellico (1945-1951) con appendici, Lo sviluppo delle regioni meridionali e l’attività della Cassa per il Mezzogiorno (1953), Lo sviluppo economico nel Mezzogiorno con un’appendice intitolata ‘Il Mezzogiorno nella struttura economica italiana (1954)’, A chi ha giovato la politica del Mezzogiorno? (1957); PARTE II . I PROCESSI DI INDUSTRIALIZZAZIONE : Premessa, Lo sviluppo economico dei Paesi non industrializzati con appendici (1955), L’espansione territoriale dei processi di industrializzazione (1954), Dualismo e equivoco Keynesiano (1956), Il progresso economico dei Paesi sotto sviluppati (1956), Sviluppo dell’occupazione ed aumento della produttività (1957).

6. Giuseppe SANVITI . Gli accordi fra lo Stato e le imprese nel quadro della contrattazione programmata . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1974, IX -108p. Indice: Le basi della ricerca. I dati testuali e i riferimenti alle esperienze straniere; Le possibilità d’inquadrare le scelte in materia di contrattazione programmata in un disegno di natura pubblicistica; Efficacia dei ‘contratti di programma’ fra lo Stato e le imprese.

7. Gian Giacomo DELL ’A NGELO . La riorganizzazione del mercato ortofrutticolo . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1974, VI -148 p. Indice: Premessa; Introduzione; Gli incentivi alle cooperative; Le attrezzature di servizio; Gli interventi di mercato; Il piano per il miglioramento della produzione e della commercializzazione degli agrumi; Le proposte di legge per riorganizzare il mercato dei prodotti agricoli; Il programma di promozione per riorganizzare il mercato ortofrutticolo; Conclusioni.

8. Alfio GRASSO . Aspetti giuridici della ricomposizione fondiaria in Italia . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1974, VIII -82 p. Indice: Introduzione; La normativa sulla ricomposizione fondiaria dalla bonifica integrale al codice civile; L’unità produttiva secondo la definizione data nell’art. 44 della Costituzione; Potere legislativo delle regioni in materia di ricomposizione fondiaria; Cause ostative ad una politica di ricomposizione fondiaria e prospettive future; Appendice.

9. Luigi BIGGERI . Il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e il Mezzogiorno . Roma. SVIMEZ, (Collana Documenti), 1974, 74 p.

97 Indice: Premessa; Gli accordi; Gli effetti del rinnovo sulle retribuzioni e sul costo del lavoro nel complesso degli stabilimenti; Gli effetti del rinnovo sulle retribuzioni e sul costo del lavoro nelle aziende a partecipazione statale; Una valutazione regionale degli effetti del rinnovo; Appendici; Allegati statistici.

“Informazioni SVIMEZ”, 1974

10. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - REGIONI E SVILUPPO ECONOMICO : Sandro PETRICCIONE , I progetti speciali per il Mezzogiorno; Manin CARABBA , I programmi regionali di sviluppo nella programmazione nazionale. STATISTICHE : - Struttura Nord-Sud della ricchezza, del reddito, dei risparmi e delle abitazioni in uno studio della Banca d’Italia.

11. n. 2 (31 gennaio).* NOTE E STUDI : - Guglielmo TAGLIACARNE , Le regioni forti e le regioni deboli della Comunità allargata: indicatori socio-economici per la politica regionale della Comunità. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Isernia; Sempre meno grave l’assenteismo nel Mezzogiorno.

12. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : - REGIONI , INDUSTRIA , SOCIETÀ NELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA DEGLI ANNI 70: Renato RUGGIERO , Relazione. STATISTICHE : - Il commercio estero delle provincie e regioni del Mezzogiorno: diminuzione della quota Sud - I giudizi delle Camere di Commercio sulla congiuntura: 1973 peggio al Sud che al Nord, 1974 previsioni più pessimistiche per il Mezzogiorno.

13. n. 4 (28 febbraio).* NOTE E STUDI : - Considerazioni e proposte delle Regioni sul Piano annuale 1974. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Bari. - Forte aumento dei telefoni, ma ancora pochi nel Sud.

14. n. 5 (15 marzo).* NOTE E STUDI : - CONFINDUSTRIA , Indirizzi e proposte per una riforma del sistema di incentivazione. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Nuoro. - Prospettive di sviluppo delle regioni del Mezzogiorno al 1975 e al 1980 in un’approfondita indagine dell’Unioncamere.

15. n. 6 (31 marzo).* NOTE E STUDI : - UDDA, Rapporto sulla politica di interventi nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Le ipotesi di sviluppo economico degli Abruzzi e del Molise. -‘Profili’ della popolazione delle province del Mezzogiorno secondo il censimento: Potenza. SUPPLEMENTO AL BOLLETTINO “I NFORMAZIONI SVIMEZ”: Confrontabilità tra i censimenti industriali del 1961 e del 1971.

16. n. 7-8 (15/30 aprile).* NOTE E STUDI : - Salvatore CAFIERO , Le zone montane nella politica per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: L’Aquila. - Le ipotesi di sviluppo economico della Campania e della Puglia.

17. n. 9 (15 maggio).* NOTE E STUDI : - Fulvio MILANO , Le finanziarie regionali in Italia;

98 - L’ IRRIGAZIONE : FATTORE DI PRODUZIONE, DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E ORDINAMENTO TERRITORIALE : Gian Giacomo dell’Angelo, Intervento . STATISTICHE : - Ipotesi di sviluppo ‘fattibile’ della Basilicata e della Calabria. - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Chieti.

18. n. 10 (31 maggio).* NOTE E STUDI : - Osservazioni e proposte dei Comitati zonali per la predisposizione del Quinto programma esecutivo e del Secondo piano quinquennale in Sardegna. STATISTICHE : - Ipotesi di sviluppo economico al 1980 per la Sicilia e la Sardegna. - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Pescara.

19. n. 11 (15 giugno).* NOTE E STUDI : L’A SSEMBLEA DELLA CONFEDERAZIONE GENERALE DELL ’I NDUSTRIA ITALIANA : - Giovanni AGNELLI e Alberto BOYER , Relazioni. STATISTICHE : - Evoluzione delle esportazioni ortofrutticole del Mezzogiorno: prevalgono le diminuzioni in assoluto e la contrazione delle quote del Mezzogiorno sul totale d’Italia.

20. n. 12 (30 giugno).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA , Direttive di politica economica nelbreve periodo. - Antonio GIANNONE , La distribuzione del reddito in Italia nell’ultimo ventennio. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Campobasso. - Taranto, Siracusa e Caserta in testa negli aumenti del reddito fra i 1951 e il 1972.

21. n. 14 (31 luglio).* STATISTICHE : - Alberghi e turisti nel Mezzogiorno.

22. n. 17 (15 settembre).* NOTE E STUDI : - Maurizio . DI PALMA e Claudio. MAZZIOTTA , Tipologia industriale ed infrastruttura del territorio per una politica di sviluppo del Mezzogiorno. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Taranto. - Il Mezzogiorno va poco in vacanza: bilancia turistica favorevole.

23. n. 18 (30 settembre).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Il Mezzogiorno nella politica di risanamento e di sviluppo della economia italiana. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Cosenza - Le abitazioni nel Sud: elevato affollamento e carenza di servizi fondamentali.

24. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , Relazione previsionale e programmatica per l’anno 1975. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Reggio Calabria. - Aumento della disoccupazione nel Mezzogiorno.

25. n. 20 (30 ottobre).* STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Oristano. - Importanti statistiche dell’ICE sulle nostre esportazioni ortofrutticole e agrumarie.

26. n. 21 (15 novembre).*

99 NOTE E STUDI : - Giuseppe MEDICI , Una programmazione di irrigazione - S. SANTOVITO , T. NAPOLI , A. TRIMIGLIUZZI , L’evoluzione nel tempo dei programmi di sviluppo irriguo e delle realizzazioni in Puglia, Basilicata e Irpinia. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Siracusa

27. n. 22 (30 novembre).* NOTE E STUDI : - Gustav SCACHTER e Franco PILLOTON , Tavole delle interdipendenze settoriali per un’analisi dinamica delle politiche di sviluppo del Mezzogiorno. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Napoli.

28. n. 23-24 (15/31 dicembre).* STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Enna. - Notevole incremento della diffusione della lettura nel Mezzogiorno: valore minimo in Calabria massimo in Sardegna - Carenza della grande distribuzione. - La grave carenza di abitazioni nel Mezzogiorno, aumentano le coabitazioni - I distretti scolastici nel Mezzogiorno: 258 su 750 in tutta Italia.

29. Bilancio 1973. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1974, 37 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1975

1. Studi in onore di Pasquale Saraceno. Milano, Giuffrè, 1975, 1157 p. Indice: Presentazione; Massimo ANNESI , La condizione giuridica dell’impresa ‘agevolata’ ; Thomas BALOGH , Società multinazionali e sviluppo ; Paolo BARATTA , Incentivi e crescita dell’impresa nel Mezzogiorno; Giuseppe BARTOLO , Alternativa istituzionale e questione meridionale nella pubblicistica meridionale dell’immediato dopoguerra; Piero BARUCCI , Il Mezzogiorno alla Costituente; Renzo BIANCHI , Di un semplice problema di Programmazione Lineare all’interno del metodo simplesso; Mario BONEL , Siderurgia e sviluppo economico: il caso del centro siderurgico di Taranto; Luigi BRUNI , Lo Stato, gli altri fattori produttivi e la programmazione; Alessandro BUSCA , Il servizio urbano nel Mezzogiorno; Salvatore CAFIERO , La nascita della ‘Cassa’; Vincenzo CAGLIOTI , Ambiente naturale e ambiente organizzato, nella pianificazione territoriale; Roberto CAGLIOZZI , Rapporto sviluppo-infrastrutture e criteri di valutazione dei programmi infrastrutturali; Manin C ARABBA , La programmazione come sistema di decisioni; Guido CARLI , Riflessioni controcorrente; Sabino CASSESE , La programmazione agricola nell’ordinamento regionale; Marcello COLITTI , L’incidenza delle grandi città sullo sviluppo economico italiano; Umberto COLLESEI , Francesco ISOTTA , Maurizio RISPOLI , La struttura distributiva nel Mezzogiorno; Francesco COMPAGNA , Un liberismo puro e duro ; Rolando CULTRERA , L’uomo e l’ambiente; Mariano D’A NTONIO , Domanda effettiva e crisi economica nel pensiero pre- keynesiano; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Un programma per il rinnovamento ortofrutticolo; Giuseppe DE RITA , Lo sviluppo terziario come termine di riferimento della politica meridionalistica; Giuseppe DI NARDI , E’ obsoleta la scienza dell’economia?; Franco FIORELLI , Unificazione economica e politica regionale europea; Giuseppe GALASSO , Togliatti e Croce; Augusto GRAZIANI , Grande e piccola impresa nel Mezzogiorno; Massimo LIVI BACCI , L’accrescimento demografico e il problema delle risorse; Giovanni Enrico MARCIANI , Passato e presente della produzione agricola nel Mezzogiorno; Giovanni MARONGIU , Spunti per la ricostruzione di una funzione manageriale nella pubblica amministrazione; Gino MARTINOLI , La formazione dei dirigenti ed il Mezzogiorno; Giuseppe MEDICI , I limiti degli allevamenti bovini in Italia; Nino NOVACCO , Orientamenti programmatici per il Mezzogiorno; Giuseppe PARENTI , il programmatore negli anni ’70; Antonio PEDONE , Su alcune discussioni ricorrenti in materia di programmazione indicativa; Gabriele PESCATORE , Il progetto speciale nel quadro dell’intervento straordinario; Sandro PETRICCIONE , Lineamenti di un programma di emergenza per il Mezzogiorno; Franco PILLOTON , Tendenze evolutive del mercato del lavoro

100 in Italia: 1951, 1971, 1991; Piergiorgio RAMUNDO , Sviluppo edilizio e assetto del territorio meridionale; Rosario ROMEO , Gli scambi degli Stati sardi con l’estero nelle voci più importanti della bilancia commerciale 1819-1859; Paul N. ROSENSTEIN RODAN , Investimenti esteri privati e società multinazionali; Manlio ROSSI DORIA , Considerazioni sulla questione Meridionale; Giorgio RUFFOLO , Lo spreco edilizio: rendita fondiaria e quasi rendite amministrative; Gustav SCHACHTER , Politiche alternative di sviluppo per il Mezzogiorno; Claudio SEGRÈ , I mercati europei dei capitali; Gaetano STAMMATI , Finanziamento dello sviluppo dei paesi arretrati; Paolo SYLOS LABINI , Tendenze in atto dell’economia siciliana; Guglielmo TAGLIACARNE , Livello di vita e tendenze di sviluppo delle aree socio-economiche del Mezzogiorno; Jan TINBERGEN , I due ‘clubs di Roma’; Paolo VICINELLI , Programmare la programmazione; Sergio ZOPPI , Quale meridionalismo, oggi?; Bibliografia degli scritti di Pasquale SARACENO .

2. Roberto CAGLIOZZI . L’ammodernamento delle ferrovie ed il ruolo del trasporto ferroviario nel Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1975, VII -173 p. Indice: Premessa; L’andamento complessivo del traffico; La distribuzione del traffico nell’ambito del Mezzogiorno; L’azione svolta per il potenziamento e l’ammodernamento del trasporto ferroviario nel Mezzogiorno; Risultati dell’ammodernamento e del potenziamento del trasporto ferroviario; Le ragioni del rilancio del trasporto ferroviario; Problemi e prospettive ferroviarie nel Mezzogiorno; Appendici; Cartogrammi; Diagrammi.

3. Roberto CAGLIOZZI . Infrastrutture di trasporto e sviluppo del Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1975, 80 p. Indice: Premessa; Il rapporto sviluppo-infrastrutture e i criteri di valutazione dei programmi infrastrutturali; Il sistema delle infrastrutture di trasporto terrestre e marittimo nello sviluppo del Mezzogiorno; Cartogrammi.

4. Domenico CECCHINI . Trasporto stradale e struttura insediativa nel Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1975, XI -191 p. Indice: Introduzione; L’andamento della circolazione di veicoli passeggeri e merci; La domanda di trasporto espressa in termini di passeggeri-Km e tonnellate-Km durante il periodo 1955-1970; La distribuzione del traffico lungo la rete; Rete stradale e struttura insediativa; La nuova disponibilità di strade per l’area meridionale; I termini del problema delle infrastrutture stradali del Mezzogiorno; Appendici; Tabelle, cartogrammi e diagrammi del testo.

5. Giovanni Enrico MARCIANI . La situazione delle utilizzazioni idriche nel Mezzogiorno . Presentazione di Pasquale SARACENO . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1975, VIII -97 p . Indice: Avvertenza; Quadro generale delle risorse idriche; Gli usi civili; Gli usi agricoli; Gli usi industriali; Le disponibilità residue.

6. Giovanni PALMERIO e Rolando VALIANI . Gli strumenti di controllo dell’economia a breve termine . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1975, VIII -250 p. Indice: Introduzione; Un quadro di riferimento per la politica economica di breve periodo; La politica tributaria; La politica della spesa pubblica; La gestione della tesoreria; La politica Monetaria; Politiche relative alla bilancia dei pagamenti; I controlli amministrativi; Conclusioni.

7. Pasquale SARACENO . Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell’esperienza italiana . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1975, 132 p. Indice: Premessa; Origini e sviluppo del sistema; L’ordinamento del sistema; Temi oggetto del dibattito sul sistema; Conclusioni.

8. Salvatore CAFIERO . La pianificazione regionale in Basilicata. Analisi di documenti e di proposte . Presentazione di Pasquale Saraceno. Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1975, VIII -67 p. Indice: Presentazione; Premessa; Tendenze e problemi dell’economia regionale; Indicazioni programmatiche regionali; Problemi di definizione delle priorità tra i ‘progetti-obiettivo’ della Giunta Regionale; Gli interventi

101 di interesse agricolo, Gli interventi di interesse industriale; Gli interventi di interesse turistico, Gli interventi nel campo delle infrastrutture di trasporto; Gli interventi sulle strutture insediative: le abitazioni; Gli interventi sulle strutture insediative: Scuole ed ospedali.

9. Alberto ABRAMI . Comunità montane e sviluppo economico . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1975, VIII -184 p. Indice: Premessa; Formazione, natura e poteri della Comunità montana; Rapporti fra programmazione zonale e programmazione regionale; L’attuazione del piano di sviluppo economico-sociale; La Comunità montana e il piano di sviluppo urbanistico; Rapporti fra Comunità montana e gli altri enti operanti nella zona; Il controllo sulle Comunità montane e loro gestione finanziaria; Appendici.

10. Il Mezzogiorno alla costituente . A cura di Piero BARUCCI . Milano, Giuffrè, (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1975, 425 p. Indice: Introduzione; Nota al testo; Quadro di confronto, relativo al titolo V della parte II , tra il progetto di Costituzione e il testo della Carta costituzionale. PARTE I . IL MEZZOGIORNO NEI LAVORI PREPARATORI DELLA CARTA COSTITUZIONALE : Il problema politico delle regioni ed il Mezzogiorno : Mario ZOTTA , Il costo del Mezzogiorno per l’unificazione politica; Palmiro TOGLIATTI , Unità nazionale e autonomie regionali; Mario ASSENNATO , Struttura sociale e riforma regionale nel Mezzogiorno; Fausto GULLO , Centralismo statale e classi dirigenti nel Mezzogiorno; Fiorentino SULLO , Classe dirigente meridionale e riforma regionale; , L’autonomia regionale e la formazione degli amministratori regionali; Giovanni UBERTI , Regioni e rinnovamento del Mezzogiorno; Emilio LUSSU , Legalità repubblicana, regioni e trasformazione del Mezzogiorno; Fausto GULLO , Sull’autonomia regionale. Regionalismo e questione meridionale : Il dibattito alla 2a Sottocommissione della Commissione per la Costituzione; Il dibattito nell’adunanza plenaria della Commissione; Costantino MORTATI , Centralismo, regioni e questione meridionale; Gennaro CASSIANI , Le ragioni del Mezzogiorno in favore della soluzione regionale; Umberto NOBILE , Le ragioni dell’opposizione meridionale alla soluzione regionale; Francesco Saverio NITTI , Regionalismo e depressione meridionale; Ireneo VINCIGUERRA , Giustino Fortunato e i danni dell’istituzione delle regioni; Angelo CARBONI , I problemi del Mezzogiorno e la creazione delle regioni; Vittorio Emanuele ORLANDO , Il regionalismo e il caso della Sicilia; Umberto TUPINI , Mezzogiorno ed autonomie regionali; , I pericoli del federalismo regionale e il Mezzogiorno; Tiziano TESSITORI , L’insufficienza di un’uniformità legislativa; Aldo Renzo PIGNATARI , Necessità di una concezione unitaria per la soluzione dei problemi economici del Mezzogiorno ; Salvatore MANNIRONI , L’aspettativa meridionalista per la riforma regionale; Vincenzo CICERONE , Nessun vantaggio al Mezzogiorno dalla soluzione regionalistica; , Il progresso economico non deve essere monopolio di una sola parte dell’Italia; Renato MORELLI , Nessun vantaggio al mezzogiorno dalle autonomie regionali; Luigi PRETI , Il Mezzogiorno e i pericoli della soluzione regionale; Gaspare AMBROSINI , L’accentramento statale: un ostacolo allo sviluppo del Mezzogiorno; Orazio CONDORELLI , La creazione dell’ente Regione e i danni per il Mezzogiorno . Questione meridionale e riforma agraria : Vincenzo RIVERA , Ordinamenti colturali, latifondo ed agricoltura meridionale; Ilio BOSI , La natura feudale dell’agricoltura meridionale; Francesco COLITTO, Sui limiti dell’estensione della proprietà terriera; Giuseppe DI VITTORIO , Il latifondo e l’arretratezza dell’agricoltura meridionale; Gennaro CASSINI , Latifondo e riforma agraria; Luigi EINAUDI , Trasformare, non abolire il latifondo; Alberto JACOMETTI , Trasformare più che spezzare il latifondo ; Vito MONTERISI , L’irrigazione problema dell’agricoltura meridionale. Funzioni dell’ente regione : Vincenzo RIVERA , Autonomie regionali, presupposto per il riscatto dell’agricoltura meridionale; Salvatore ALDISIO , I compiti della regione in agricoltura; Fausto GULLO , Agricoltura e foreste, legislazione regionale e Mezzogiorno; Antonio CIFALDI , Umberto NOBILE , Meuccio RUINI , Giovanni PORZIO , Francesco COLITTO e Giovanni CONTI , Lavori pubblici, acquedotti, ordinamento regionale e Mezzogiorno; Umberto NOBILE , Meuccio RUINI e Oliviero ZUCCARINI , Il compito delle regioni nel settore delle opere pubbliche; Giambattista BOSCO LUCARELLI , La viabilità minore nel Mezzogiorno. Finanza regionale e Mezzogiorno : Il dibattito alla II Sottocommissione della Commissione per la Costituzione: Vincenzo LA ROCCA , Gaspare AMBROSINI , Renzo LACONI , Umberto NOBILE , Ezio VANONI , Costantino MORTATI , Giovanni CONTI , Emilio LUSSU ; Francesco Saverio NITTI , e Meuccio RUINI , Finanza regionale e questione meridionale ; Giovan Battista BERTONE , Ripartizione del carico tributario e Mezzogiorno ; Francesco Saverio NITTI , Spesa pubblica e questione meridionale; Mario ZOTTA , L’autonomia finanziaria delle regioni meridionali; Fiorentino SULLO e Aldo Enzo PIGNATARI , Fondi speciali per lo sviluppo delle regioni meridionali; Giovanni CARTIA , Finanza regionale e redistribuzione territoriale del reddito ; Antonio ROMANO , Finanziamento statale, opere pubbliche e sviluppo delle regioni meridionali; Meuccio RUINI ed altri, Finanza regionale e Mezzogiorno: conclusione del dibattito. PARTE II . IL MEZZOGIORNO NELLE DISCUSSIONI PER LA FIDUCIA AI GOVERNI : La discussione per la fiducia al II Governo DE GASPERI (15-25 Luglio 1946) : , Francesco Saverio NITTI , Arturo LABRIOLA , Giovanni PERSICO , Gaetano MARTINO , Riccardo LOMBARDI , Antonio ROMANO , Andrea FINOCCHIARO APRILE ,

102 Costantino PREZIOSI , Giuseppe ALBERGANTI , Orazio CONDORELLI , Gaetano SARDIELLO , Ivan Matteo LOMBARDO , Giuseppe PERRONE CAPANO , Palmiro TOGLIATTI e Francesco CAROLEO . La discussione per le dimissioni di Corbino da Ministro del Tesoro (18-26 settembre 1946) : Alcide DE GASPERI , Luigi CARMAGNOLA , Costantino PREZIOSI ; La discussione per la fiducia al III Governo DE GASPERI (8-25 febbraio 1947 ): Alcide DE GASPERI , Giovanni CONTI , Giuseppe DI VITTORIO , Girolamo LI CAUSI , Enrico MOLÉ , Pietro NENNI , Ilio BOSI , Ferdinando TARGETTI , Orazio CONDORELLI , Pietro MANCINI , Ugo DE MERCURIO . La discussione per la fiducia al IV Governo DE GASPERI ( 9-21 giugno ): Domenico TRIPEDI , Rodolfo MORANDI , Amerigo CRISPO , Giuseppe DI VITTORIO , Guglielmo GIANNINI , Angelo CORSI , Giuseppe PERRONE CAPANO . La discussione sulle mozioni di sfiducia NENNI e TOGLIATTI (26 settembre–3 ottobre 1947) : Mozione NENNI e altri, Mozione TOGLIATTI e altri, Mozione CANEVARI e altri; Illustrazione mozioni NENNI e TOGLIATTI : Pietro NENNI , Guido CORTESE , Oreste LIZZARDI ed Emilio SERENI .

11. Roberto CAGLIOZZI . I traffici marittimi del Mezzogiorno negli ultimi anni e le carenze del sistema portuale meridionale . Roma, SVIMEZ, (Collana Documenti), 1975, 55 p. Indice: L’andamento del movimento portuale; Le carenze nell’andeguamento dei servizi portuali nell’ambito del Paese ed, in particolare, nel Mezzogiorno; Modificazione di alcune previsioni; I maggiori problemi portuali del Mezzogiorno, Appendice: Provvedimenti legislativi in materia di trasporti marittimi (1968-1974); Indice delle tabelle.

12. Mezzogiorno, programmazione e impresa pubblica. Interventi di: Piero BARUCCI , Gabriele PESCATORE , Giorgio RUFFOLO , Giuseppe PETRILLI , Donato MENICHELLA Pasquale SARACENO . Roma, SVIMEZ, (Collana Documenti), 1975, 46 p. Contiene il testo degli interventi pronunciati in occasione della presentazione, presso l’Auditorium dell’IRI, Roma, 9 luglio 1975, del volume Studi in onore di Pasquale Saraceno [vedi 1975 n. 1].

13. Rapporto sul Mezzogiorno 1974. Atti, Napoli 28 giugno 1975 Villa Pignatelli. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1975, 134 p. Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, il 28 giugno 1975, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per studi meridionalistici. Indice: I saluti: Ferdinando CLEMENTE , Bruno MILANESI , Tommaso MORLINO ; Le relazioni: Sergio ZOPPI , Giorgio RUFFOLO , Giuseppe GALASSO , Napoleone COLAJANNI , Enzo GIUSTINO , Nino NOVACCO ; Gli interventi: Guido MACERA , Alberto SERVIDIO , Vincenzo CAGLIOTI , Nicola CACACE , Francesco GAGLIARDI ; Il Rapporto 1974: Elementi sull’andamento dell’economia meridionale e su taluni aspetti dell’azione di sviluppo: Il reddito e l’occupazione, La spesa pubblica, Il credito, L’agricoltura, L’edilizia, L’industria manifatturiera, Il turismo, L’assetto del territorio, Conclusioni. [Vedi anche 1976 n. 5].

“Informazioni SVIMEZ”, 1975

14. n. 1 (15 gennaio).* STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Trapani. - Il prodotto lordo vendibile dell’agricoltura per forma di conduzione nelle regioni del Mezzogiorno: la la più alta percentuale di salariati in Sicilia.

15. n. 2 (31 gennaio).* STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Catanzaro. - Il Mezzogiorno ha perduto in venti anni, per l’esodo degli emigrati, ventidue mila miliardi, pari al triplo del valore degli interventi della Cassa del Mezzogiorno. - La dimensione di un programma di irrigazione.

16. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : - IASM – INSUD, Sviluppo turistico e Mezzogiorno. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Benevento. - Aumento della disoccupazione nel Mezzogiorno: massimo in Sardegna.

17. n. 4 (28 febbraio).* 103 STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Agrigento - Produzioni industriali: il 40% della pasta alimentare è prodotto nel Mezzogiorno.

18. n. 5 (15 marzo).* STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Cagliari. - Più del 50% della frutta affluita al mercato ortofrutticolo di Milano proviene dal Mezzogiorno.

19. n. 6 (31 marzo).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Politica agricola e politica regionale nel processo di costruzione del Mercato Comune Europeo. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Sassari. - Il Mezzogiorno nell’indagine della Banca d’Italia: reddito, risparmio, ricchezza e consumi. - I nuovi calcoli dei redditi provinciali: lieve recupero del Mezzogiorno.

20. n. 7 (15 aprile).* STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Avellino. - La Sicilia al primo posto nel rifornimento del mercato frutta e verdura di Milano: circa la metà proviene dal Mezzogiorno.

21. n. 8 (30 aprile).* NOTE E STUDI : - CONFRONTO SUL MEZZOGIORNO : Baldo DE’ ROSSI , Nota introduttiva; Sandro PETRICCIONE , Alfredo REICHLIN , Pasquale SARACENO , Relazioni. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Catania.- Occupazione e disoccupazione per singole regioni, la Campania presenta il maggior numero di disoccupati.

22. n. 9 (15 maggio).* NOTE E STUDI : - Giovanni CODA NUNZIANTE , L’agricoltura del Mezzogiorno di fronte alla politica mediterranea della C.E.E. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Caserta.

23. n. 10 (31 maggio).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , Le direttive comunitarie per il rinnovamento delle strutture agricole. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Salerno. - Scarse le aziende pubbliche degli enti locali nel Mezzogiorno: assenti in Molise e Basilicata, perdite per oltre cento miliardi.

24. n. 11 (15 giugno).* NOTE E STUDI : - CONFRONTO SULLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO : Gianni BALDI , Gabriele PESCATORE , Aldo FORBICE , Mario DIDÒ , Eugenio PEGGIO , Michele GIANNOTTA , Amedeo LANUCARA , Siro LOMBARDINI , Interventi . STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Palermo.

25. n. 12 (30 giugno).* NOTE E STUDI : - Riccardo MERCURIO , La presenza nell’industria manifatturiera della Campania di imprese esterne alla regione.

104 SUPPLEMENTO AL BOLLETTINO “I NFORMAZIONI SVIMEZ”: Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1974.

26. n. 13 (15 luglio).* NOTE E STUDI : - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI , I finanziamenti della Banca Europea per gli investimenti nel 1974. STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Messina. Bilanci di famiglia nel Mezzogiorno.

27. n. 14 (31 luglio).* STATISTICHE : - La gravissima caduta dell’offerta di nuove abitazioni, Napoli e Palermo le città più colpite. - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Foggia.

28. n. 15-16 (15/30 agosto).* STATISTICHE : - ‘Profili’ della popolazione delle provincie del Mezzogiorno secondo il censimento: Lecce. Sintesi dei dati più notevoli del Censimento generale dell’industria e del commercio (25 ottobre 1971) per le provincie del Mezzogiorno: L’Aquila. - Gli abbonamenti alla radio e televisione al 31-12-1974.

29. n. 17 (15 settembre).* STATISTICHE : - Sintesi dei dati più notevoli del Censimento generale dell’industria e del commercio (25 ottobre 1971) per le provincie del Mezzogiorno: Teramo.

30. n. 18 (30 settembre).* NOTE E STUDI : - PROBLEMI E LINEE DI SVILUPPO DELL ’AGRICOLTURA DEL MEZZOGIORNO : Pasquale SARACENO discorso di apertura; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , INTERVENTO . STATISTICHE : - Le assicurazioni sulla vita dal 1963 al 1973 nelle provincie e regioni del Mezzogiorno.

31. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , Relazione previsionale e programmatica per l’anno 1976. STATISTICHE : - La situazione delle bonifiche al 1968.

32. n. 20 (31 ottobre).* NOTE E STUDI : - IL MEZZOGIORNO NELLA CRISI ITALIANA : Napoleone COLAJANNI , Relazione; Pasquale SARACENO , e Nino NOVACCO , Intervento. STATISTICHE : - Lo sviluppo dell’utenza telefonica nelle regioni italiane dal 1951 al 1974.

33. n. 21 (15 novembre).* NOTE E STUDI : - CENTRO STUDI E R ICERCHE ECONOMICO SOCIALI DELLA CALABRIA , Calabria 51-71.

34. n. 22 (30 novembre).* STATISTICHE : - La prospettiva dell’industria italiana nel Mezzogiorno. Occupazione e investimenti: previsti sensibili aumenti nel 1976.

35. n. 23-24 (15/31 dicembre).* NOTE E DOCUMENTI .UNIONCAMERE , Situazione economica del 1975. STATISTICHE : - Il 69% del reddito prodotto nel Mezzogiorno è distribuito nell’interno dell’area meridionale, il resto è costituito da reddito di capitale-impresa di aziende extra meridionali.

105 36. Bilancio 1974. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1975, 51 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1976

1. Salvatore CAFIERO . Sviluppo industriale e questione urbana nel Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1976, VIII -91 p. Indice: Il problema dell’industrializzazione dopo venticinque anni di politica meridionalistica; Le città meridionali; Geografia dell’industrializzazione e politica delle città; Appendice, Tavole e Cartogrammi.

2. Donatello SERRANI . Parchi naturali e regioni ordinarie . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Centro per gli studi sullo sviluppo economico, collana Francesco Giordani), 1976, VII -231p. Indice: Il problema dei parchi naturali dopo l’istituzione delle regioni; Parchi naturali regionali: problemi e realizzazioni; Conclusioni; Allegati.

3. Eugenia MALFATTI . Valutazione dei bilanci demografici annuali della popolazione presente nelle regioni e nelle province del Mezzogiorno, 1951-1975 . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Francesco Giordani), 1976, VII -70 p. Indice: Metodologia e ipotesi di lavoro; I risultati della ricerca; Bibliografia essenziale.

4. Il Mezzogiorno nel parlamento repubblicano, 1948-1972 . A cura di Piero BINI Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1976-1978, 5 volumi. Contiene: Vol.1 , (XVI-634 p.). Indice: Piano dell’opera. Avvertenza. Presentazione di Pasquale SARACENO . Introduzione. Nota al testo. Quadro delle sigle citate. PRIME MISURE DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL ’I TALIA MERIDIONALE E INSULARE : a) Leggi 29 dicembre 1948, n. 1482 ‘Norme integrative dei decreti legislativi 14 dicembre 1947, n. 1598 e 5 marzo 1948, n. 121, nonché del decreto legislativo 15 dicembre 1947, n. 1419, per quanto riguarda l’industrializzazione dell’Italia meridionale e insulare’: Stefano RICCIO , Mario ALICATA , Giovanni ROBERTI , Giuseppe TOGNI , Giovanni PORZIO ; b) Legge 3 agosto 1949, n. 589: ‘Provvedimenti per agevolare l’esecuzione di opere pubbliche di interesse degli enti locali’: Antonio CALCATERRA , Vincenzo TURCO , Ernesto TROIANO , Eugenio MUSOLINO , Michela LANZETTA ; c) Legge 9 maggio 1950, n. 261 ‘Finanziamenti per l’industrializzazione dell’Italia meridionale e insulare’: Giovanni GRILLI , Pietro BULLONI , Francesco SAIJA , Giuseppe TOGNI . I PROVVEDIMENTI DI RIFORMA AGRARIA : a) Legge 12 maggio 1950, n. 230 ‘Provvedimenti per la colonizzazione dell’altopiano della Sila e dei territori Jonici contermini’: Pietro MANCINI , Ruggero GRIECO , Giuseppe MEDICI ; b) Legge 21 ottobre 1950, n. 841 ‘Norme per l’ espropriazione, bonifica, trasformazione ed assegnazione dei terreni ai contadini’: Fausto GULLO , Luigi GUI , Mario ALICATA , Giovanni CARTIA , Giovanni ROBERTI , Umberto ZANFAGNINI , Francesco DE VITA , Vincenzo RIVERA , Antonio CAPUA , . L’ ISTITUZIONE DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO : Legge 10 agosto 1950, n. 646 ‘Istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno)’: Alcide DE GASPERI , Mario ALICATA , Epicarpo CORBINO , Alberto CONSIGLIO , Lionello MATTEUCCI , Giovanni CARTIA , Giovanni ROBERTI , A. Raffaele JERVOLINO . LA POLITICA DEGLI INCENTIVI E L ’INIZIO DEL SECONDO CICLO DI ATTIVITÀ DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO : a) Legge 22 marzo 1952, n. 166 ‘Istituzione di un Comitato esecutivo della Cassa per il Mezzogiorno e nuove norme per i prestiti esteri’: Antonio ROMANO , Pietro MANCINI , G. Battista RIZZO ; b) Legge 11 aprile 1953, n. 298 ‘Sviluppo dell’attività creditizia nel campo industriale nell’Italia meridionale e insulare’: Vinicio ZIINO , Pasquale JANNACONE , Michele LANZETTA , Clemente MAGLIETTA , Giovanni ROBERTI , Pietro CAMPILLI ; c) Legge 29 luglio 1957, n. 634 ‘Provvedimenti per il Mezzogiorno’: Antonio SEGNI , Michele TROISI , Ubaldo LOPARDI , Stefano RICCIO , Francesco DE VITA , Pietro AMENDOLA , Giuseppe CORTESE , Giorgio NAPOLITANO , Pietro CAMPILLI .

Vol. 2 , ( VII -488 p.). Indice: Piano dell’opera. Avvertenza. PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO : Mozioni sulla ‘Politica Meridionalistica’ (25 gennaio-8 febbraio 1961); Mozioni di Giorgio NAPOLITANO e altri, Lorenzo ISGRÒ e altri, Antonio GIOLITTI e altri, Domenico COLASANTO e altri, Bruno ROMANO e altri, Guido CORTESE e altri, Giovanni ROBERTI e altri, Interventi di:

106 Giorgio NAPOLITANO , Lorenzo ISGRÒ , Antonio GIOLITTI , Bruno ROMANO , Guido CORTESE , Giovanni ROBERTI , , Emilio COLOMBO . I PIANI PLURIENNALI DI COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI STRAORDINARI NEL MEZZOGIORNO : Legge 26 giugno 1965, n. 717 ‘Disciplina degli interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno’: Pietro LEZZI , Raffaele DELFINO , Ennio BONEA , Giuseppe AVOLIO , Gerardo CHIAROMONTE , Giulio PASTORE . IL MEZZOGIORNO ALLE SOGLIE DEGLI ANNI SETTANTA : Mozioni sulla ‘Politica Meridionalistica’ (17-23 aprile 1969): Alfredo REICHLIN , Raffaele DELFINO , Vincenzo SCOTTI , Francesco COMPAGNA , Antonio GIOLITTI , . L’ INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO DOPO L ’ISTITUZIONE DELLE REGIONI A STATUTO STRAORDINARIO : Legge 6 ottobre 1971, n. 853:‘Finanziamento della Cassa per il Mezzogiorno per il quinquennio 1971-1975 e modifiche e integrazioni al testo unico delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno’: Michele CIFARELLI , Gerardo CHIAROMONTE , Francesco SOLIANO , Luigi ANDERLINI , Manlio ROSSI DORIA , Tommaso MORLINO , Alfredo REICHLIN , Francesco COMPAGNA , M. Livio CASSANDRO , Raffaele DELFINO , Lorenzo ISGRÒ .

Vol. 3 (X-597 p). Indice: Piano dell’opera. Avvertenza. Introduzione. Quadro delle sigle citate nel volume. PARTE I . SOTTOSVILUPPO SOCIALE E BRIGANTAGGIO : Natura e cause del brigantaggio in Sardegna: Mozioni sui ‘Gravi fatti di delinquenza accaduti in Sardegna’ (16 dicembre 18 dicembre 1953): Emilio MUSSU , Antonio MONNI . L’istituzione della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna’ , Legge 27 ottobre 1969, n. 755 ‘Inchiesta parlamentare sui fenomeni di criminalità in Sardegna’: Angelo TOMMASINI , Luigi PIRASTU , Alfredo PAZZAGLIA , Raffaele CAMBA , Lorenzo ISGRÒ . Le relazioni conclusive della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna’: Atti della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna’ (29 marzo 1972): a) Relazione di maggioranza: Giuseppe MEDICI ; b) Relazione di Minoranza: Alfredo PAZZAGLIA . PARTE II . INTERVENTI PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA SARDEGNA : Il piano di rinascita : a) Mozione riguardante l’attuazione di un ‘Piano di Rinascita economica e sociale della Sardegna (22 luglio 1950): Mozione Renzo LACONI e altri; b) Legge 11 giugno 1962, n. 588 ‘Piano straordinario per favorire la rinascita economica e sociale della Sardegna in attuazione dell’art: 13 della Legge istituzionale 26 febbraio 1948, n: 3: Amintore FANFANI , Emilio LUSSO e Velio SPANO , Gastone NENCIONI , Ferruccio PARRI , Mario ZOTTA , Giulio PASTORE , Ugo LA MALFA , Antonio GIOLITTI , Giulio PASTORE ; c) Mozione sulla ‘Situazione economica della Sardegna’ (17-18 maggio 1965) Mozione Renzo LACONI e altri, Renzo LACONI , Carlo SANNA , Maria COCCO , Francesco COCCO ORTU , Giulio PASTORE ; d) Relazione della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna’ sullo ‘Stato di attuazione del Piano di Rinascita’ (29 marzo 1972): Luciano DAL FALCO . Interventi nei settori ‘tipici’: a) Le Miniere, 1) Interpellanze sui ‘Provvedimenti per il potenziamento del bacino carbonifero del Sulcis’ (30 maggio-17 giugno 1950), Interpellanze di Giovanni PIERACCINI , Salvatore MANNIRONI , G. Battista MELIS , Enrico SAILIS , Renzo LACONI , Interventi di Giovanni PIERACCINI , Salvatore MANNIRONI , G. Battista MELIS , Renzo LACONI Giuseppe TOGNI , 2) Relazione della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna’: Allegato sulla ‘Situazione dell’industria estrattiva sarda’ (9 luglio 1971); b) La Pastorizia, 1) Legge 31 ottobre 1969, n. 811: ‘Concessione alla Regione Autonoma della Sardegna di un contributo straordinario di lire 80 miliardi per l’esecuzione di un piano d’intervento nelle zone interne a prevalente economia pastorale’: Efisio CORRIAS , Angelo MASCIALE , Salvatore MANNIRONI , 2) Relazione della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna’ sulle ‘Condizioni agro-silvo-pastorali’ (29 marzo 1972): Luigi MARRAS , Pietro PALA .

Vol. 4 La Sicilia . Piano dell’opera. Avvertenza. Introduzione. Quadro delle sigle citate nel volume. Tomo I . Problemi di autonomia e di sviluppo della regione siciliana , ( XII - 562 p.). Indice: PARTE I. L’ AUTONOMIA DELLA REGIONE SICILIANA : Autonomia siciliana e garanzie costituzionali: L’alta corte: Interpellanze sulla ‘Necessità del coordinamento dello Statuto siciliano perfezionato di fronte alle prime decisioni dell’Alta Corte della Sicilia’ (28 luglio 1948), Interpellanze Pietro CALAMANDREI , Tommaso LEONE -MARCHESANO , Interventi di: Pietro CALAMANDREI , Gaspare AMBROSINI , Tommaso LEONE -MARCHESANO , Attilio PICCIONI . Autonomia siciliana e solidarietà nazionale: L’articolo 38 : Legge 21 marzo 1957, n. 176 ‘Concessione alla Regione siciliana del contributo di cui all’art. 38 dello Statuto per gli esercizi finanziari dal 1966-56 al 1959-60 e determinazione dei rimborsi allo Stato, ai sensi del decreto legislativo 12 aprile 1948, n. 507, per gli esercizi medesimi’: Giorgio LI CAUSI , Francesco MUSETTO , Francesco PIGNATONE , Guido FALETRA , Salvatore SCOCA , Giuseppe ARCAINI . Un dibattito sui rapporti tra Stato e Regione siciliana alla vigilia della programmazione economica in Italia : Mozione sui ‘Rapporti tra Stato e Regione siciliana’ (14-20 maggio 1964), Mozione Emanuele MACALUSO e altri, Interventi di Emanuele MACALUSO , Ludovico CORRAO , Vito RAIA , Vito SCALIA , Salvatore LAURICELLA , Angelo NICOSIA , Franco RESTIVO , Benedetto COTTONE . PARTE II . IL SOTTOSVILUPPO ECONOMICO DELLA SICILIA : Danilo DOLCI e l’occupazione delle terre: Nota introduttiva, Interpellanze e interrogazioni sull’‘Arresto di alcuni braccianti e dello scrittore Danilo DOLCI a Partinico e risoluzione del problema della disoccupazione in Sicilia’ (febbraio 1956), Interrogazioni di Ugo LA MALFA e Gino MACRELLI , e altri, Gerolamo LI CAUSI e altri, Secondo PESSI , Fernando SANTI , Cesare DEGLI OCCHI , Antonio DANTE , Carmine MANCINELLI e Alberto CIANCA , Virgilio NASI , Salvatore RUSSO e altri,

107 Interventi di: Ugo LA MALFA , Corrado MANCINELLI , Virgilio NASI , Guido BISORI , Salvatore RUSSO . La crisi dei settori ‘tipici’ : Nota introduttiva, a) Lo Zolfo: 1)Legge 12 agosto 1951, n. 748 ‘Provvidenze finanziarie per il riassetto dell’industria mineraria carbonifera e solfifera: Aldo FASCETTI ; 2) Legge 25 giugno 1956, n. 695 ‘Provvedimenti in favore dell’industria solfifera: Calogero VOLPE e Iaures BUSONI ; 3) LEGGE 12 MARZO 1968, N. 411: ‘Abolizione del divieto di importazione degli zolfi e messa in liquidazione dell’Ente zolfi italiani: Heros CUZARI ; b) Gli Agrumi: 1)Mozioni sulla ‘crisi agrumicola’ (6-7 MAGGIO 1969), Mozioni Emanuele MACALUSO e alti, Antonio MAZZARINO e altri, Orazio Salvatore SANTAGATI e altri, Marcello SGARLATA e altri, Interventi di: Marcello SGARLATA , Orazio Salvatore SANTAGATI , Giuseppe GUGLIELMINO , Antonio MAZZARINO . La frana di Agrigento: Mozioni sulla ‘Frana di Agrigento’, Mozioni di Giovanni LOMBARDI , Gastone NENCIONI e altri, Fernando SCHIAVETTI e altri, Umberto TERRACINI e altri, Mario ALICATA e altri, Lucio LUZZATTI , ANGELO NICOSIA E ALTRI , Interventi di Tomaso AJROLDI , Gastone NENCIONI , Fernando SCHIAVETTI , Umberto TERRACINI , Andrea D’ ANDREA , Giacomo MANCINI . Il terremoto del Belice: un riesame della politica di sviluppo: Mozioni sulla ‘Situazione economica e sociale siciliana’ (24-25 luglio 1968), Mozioni di Emanuele Macaluso e altri, Vincenzo Gatto e altri, Angelo Nicosia e altri, Bernardo Mattarella e altri, Interventi di Emanuele MACALUSO , Vincenzo GATTO , Angelo NICOSIA , Bernardo MATTARELLA , Aristide GUNNELLA . Tomo II. Sottosviluppo sociale e organizzazione mafiosa, (VII – 553-1146 p.). Indice: PARTE I . DAL BANDITO GIULIANO ALL ’ ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ‘A NTIMAFIA ’: Mafia e banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra: a) Mozione per la ‘Sostituzione del ministro dell’interno ritenuto incapace a ripristinare l’ordine e la tranquillità in Sicilia’ (22-23 giugno 1949), Mozione Giuseppe CASADEI e altri, Interventi di Giuseppe CASADEI , Mario SCELBA , Gerolamo LI CAUSI , Vittorio PUGLIESE ; b) Interpellanze sulla ‘Situazione sociale e dell’ordine pubblico nelle province di Ragusa, Agrigento, e Palermo’ (27 novembre 1956), Interpellanze di Virgilio FAILLA e altri, Girolamo LI CAUSI e altri, Giuseppe BERTI e altri, Francesco MUSOTTO e altri, Interventi di Giuseppe BERTI , Gerolamo Li Causi, Vittorio PUGLIESE . L’istituzione della commissione parlamentare ‘antimafia’ , Legge 20 dicembre 1962, n. 1720 ‘Istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia’: Ferruccio PARRI , Angelo DI ROCCO , Gerolamo LI CAUSI , Giovanni MALAGODI , Angelo NICOSIA . PARTE II . LE RELAZIONI CONCLUSIVE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ‘ANTIMAFIA ’: I lavori e la struttura della Commissione parlamentare ‘Antimafia’. La relazione conclusiva di maggioranza: Atti della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia’ (4 febbraio 1976), Relazione Luigi Carraio. Le relazioni conclusive di minoranza , a) Atti della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia’ (4 febbraio 1976), Relazione di minoranza dei deputati: Pio LA TORRE , Gianfilippo BENEDETTI , Alberto MALAGUGINI e dei senatori Gelasio ADAMOLI , Gerardo CHIAROMONTE , Francesco LUGNANO , Roberto MAFFIOLETTI nonché del deputato Cesare TERRANOVA ; b) Atti della ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia’ (4 febbraio 1976), Relazione di minoranza dei deputati Alberto NICOSIA , Giuseppe NICCOLAI e del senatore Giorgio PISANÒ .

Vol. 5, ( VII -648 p.). Indice: Piano dell’opera. Avvertenza. Introduzione. Quadro delle sigle citate nel volume. PARTE I . PROBLEMI DELLE CITTÀ : Napoli : a) Legge 9 aprile 1953, n. 297 ‘Provvedimenti a favore della città di Napoli’: Arturo LABRIOLA , Federico MARRONCINI , Giovanni PORZIO , Enrico DE NICOLA ; b) Interpellanze sulle ‘Ispezioni disposte nei confronti dell’Amministrazione di Napoli’ (6 dicembre 1957): Massimo CAPRARA , Raffaele CAFIERO , Giovanni ROBERTI , Luigi Renato SANSONE , Fernando TAMBRONI ; c) Legge 27 gennaio 1962, n. 7 ‘Provvedimenti straordinari a favore del comune di Napoli’: Leopoldo RUBINACCI , Massimo CAPRARA , Bruno ROMANO , Achille LAURO , Franco SERVELLO , Luigi Renato SANSONE ; d) Mozione sulla ‘Situazione urbanistica ed edilizia di Napoli (24-29 ottobre 1969): Massimo CAPRARA , Francesco COMPAGNA , Ferruccio DE LORENZO . I ‘Sassi di Matera’: a) Legge 17 maggio 1952 n. 619 ‘Risanamento dei Sassi di Matera’: Giovanni PERLINGERI , Emilio COLOMBO , Michele BIANCO , Vincenzo MILILLO ; b)Legge 21 marzo 1958, n. 299 ‘Finanziamento per completare il risanamento dei rioni ‘Sassi di Matera’: Luigi GREZZI , Claudio MERENDA Emanuele GUERRIERI , Luuigi POLANO ; c) Legge 28 febbraio 1967, n.126 ‘Provvedimenti per completare il risanamento dei rioni ‘Sassi di Matera’ e per la loro tutela storico-artistica’: Vittorio CALVETTI , Simone DE FLORIO , Michele TANTALO ; d) Legge 29 novembre 1971, n. 1043 ‘Modifica alla legge 28 febbraio 1967, n. 126 per il risanamento dei rioni ‘Sassi di Matera’: Vittorio CALVETTI , Nicola CATALDO , Michele Tantalo. La rivolta di Sulmona: Mozioni sui ‘Fatti di Sulmona e sulla situazione economica degli Abruzzi’ (26-28 marzo 1957): Bruno CORBI , Giuseppe SPATARO , Augusto DE MARSANICH , Ubaldo LOPARDI , Ugo LA MALFA . Le guerre per il capoluogo: a) Interrogazioni sui ‘Fatti di Pescara’ (26 giugno 1970): Adolfo SARTI , Antonio ESPOSITO , Raffaele DELFINO ; b) Interrogazioni sui ‘Fatti di Reggio Calabria’ (30 settembre-2 ottobre 1970): Franco RESTIVO , Rocco MINASI , Eugenio SCAFARI , Antonino TRIPODI , Emanuele TERRANA , Alfredo BIONDI ; c) Interrogazioni sulla ‘Situazione in Calabria’ (16 ottobre 1970), Interventi di: Emilio COLOMBO , Flavio ORLANDI , Giorgio AMENDOLA . PARTE II . CALAMITÀ NATURALI : Le alluvioni e il dissesto della Calabria : a) Mozione sui ‘Provvedimenti per le zone della Valle Padana, Calabria e isole colpite dalle alluvioni’ (20-27 marzo 1952): Francesco GERACI , Salvatore ALDISIO ; b) Legge 26 novembre 1955, n. 1177 ‘Provvedimenti straordinari per la Calabria’: Francesco SPEZZANO , Nicola VACCARO , Domenico TRIPEPI ,

108 Pietro CAMPILLI ; c) Legge 10 luglio 1962, N. 890 ‘Integrazioni e modifiche della legge 26 novembre 1955, n. 1177, sui provvedimenti straordinari per la Calabria’: Francesco SPEZZANO , Angelo DE LUCA ; d) Mozioni concernenti ‘Interventi straordinari a favore della Calabria’ (16-21 febbraio 1967): Arturo PERUGINI , Achille SALERNI , Michele BASILE , Francesco SPEZZANO , Michelangelo NICOLETTI ; e) Legge 28 marzo 1968, n. 437 ‘Provvedimenti straordinari per la Calabria’: Achille SALERNI , Michele BASILE , Giuseppe DI PRISCO , Rosario SCARPINO , Francesco DERIU , Giulio PASTORE . Il terremoto in Irpinia e nel Sannio: Legge 5 ottobre 1962, n. 1431 ‘Provvedimenti per la ricostruzione e la rinascita delle zone colpite dal terremoto dell’agosto 1962: Mario VENDITTI , Maurizio VALENZI , Enea FRANZA , Fiorentino SULLO .

5. Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1974 . Presentazione di Sergio ZOPPI , Giorgio RUFFOLO , Giuseppe GALASSO , Enzo GIUSTINO , Napoleone COLAJANNI , Nino NOVACCO . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1976, 134 p. Contiene, oltre al testo del Rapporto presentato a Napoli, Villa Pignatelli, il 28 giugno 1975 [vedi 1975 n. 13], gli interventi pronunciati in occasione della presentazione.

6. Rodolfo Morandi e la questione meridionale . Interventi di: Michele CIFARELLI , Napoleone COLAJANNI , Tommaso MORLINO , Pasquale SARACENO , Claudio SIGNORILE . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1976, 38 p. Contiene il testo degli interventi pronunciati in occasione della tavola rotonda ‘Rodolfo Morandi e la questione meridionale’ , Firenze, Palazzo Vecchio, 9 aprile 1976, organizzata in occasione della publicazione dei primi 3 volumi della collana SVIMEZ Rodolfo Morandi .

7. Rapporto sul Mezzogiorno 1975. Napoli 2 luglio 1976 Villa Pignatelli. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1976, 85 p. Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, il 2 luglio 1976, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per studi meridionalistici. Indice: Aspetti salienti del problema meridionale a fine 1975; Andamenti dell’economia meridionale nel 1975: La formazione delle risorse dell’occupazione, Gli investimenti e i consumi, La spesa pubblica, Il credito, L’agricoltura, Il turismo, L’edilizia, L’industria; Appendice statistica. [Vedi anche 1977 n. 5].

“Informazioni SVIMEZ”, 1976

8. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DELL ’INDUSTRIA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA DI FRANCIA , L’industria nell’ambiente rurale. STATISTICHE : - La situazione delle irrigazioni nel Mezzogiorno.

9. n. 2 (31 gennaio).* NOTE E STUDI : - UNIONE NAZIONALE COMUNI E ENTI MONTANI , Nuovi traguardi di sviluppo per la montagna. - PAOLO DE VITA , L’industria manifatturiera in Basilicata al 30 giugno 1974. STATISTICHE : - I redditi prodotti nelle regioni del Mezzogiorno nel 1974.

10. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : - PAOLO DE VITA , L’industria manifatturiera in Calabria al 30 giugno 1974. STATISTICHE : - Il movimento della corrispondenza nelle regioni del Mezzogiorno.

11. n. 4 (29 febbraio).* NOTE E STUDI : - UNIONCAMERE , Osservazioni e proposte per la ristrutturazione industriale e il Mezzogiorno. STATISTICHE : - Previsioni demografiche del Mezzogiorno.

12. n. 5 (15 marzo).* STATISTICHE : - Cassa integrazione e disoccupazione nelle regioni del Mezzogiorno.

109 13. n. 6-7 (31 marzo/15 aprile).* NOTE E STUDI : - EMANUELE MACALUSO , Una nuova agricoltura per un diverso sviluppo economico e sociale. STATISTICHE : - Il reddito prodotto nelle provincie del Mezzogiorno nel 1974. - Forte diminuzione del numero di occupati: Italia 285.000, Mezzogiorno 40.000.

14. n. 8 (30 aprile).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , La questione meridionale dal dopoguerra ad oggi. STATISTICHE : - Impieghi e depositi delle aziende di credito nelle provincie e regioni del Mezzogiorno al dicembre 1975.

15. n. 9 (15 maggio).* NOTE E STUDI : -COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE , La politica regionale della Comunità Europea. STATISTICHE : - Indice del costo della vita nei capoluoghi di regione del Mezzogiorno nel marzo 1976.

16. n. 10 (31 maggio).* NOTE E STUDI : - Giovanni Enrico MARCIANI , Le possibilità di sviluppo della viticoltura meridionale. STATISTICHE : - La produzione di energia elettrica in sensibile diminuzione al Sud.

17. n. 11 (15 giugno).* NOTE E STUDI : - Renato MELE , L’assetto territoriale dell’industria in Puglia. STATISTICHE : - Sintesi dei dati più notevoli del Censimento generale dell’Industria e del Commercio 825 ottobre 1971) delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo.

18. n. 12 (30 giugno).* NOTE E STUDI : - Renato RUGGIERO , Politica regionale sviluppo industriale.

19. n. 13 (15 luglio).* NOTE E STUDI : - Rapporto sul Mezzogiorno 1975. STATISTICHE : - L’attività alberghiera nel 1975: la prevalenza di svedesi nel Mezzogiorno (un quarto del totale dell’Italia).

20. n. 14-15 (31 luglio/15 agosto).* STATISTICHE : - Le vacanze nel Mezzogiorno.

21. n. 16-17 (31 agosto/15 settembre).* STATISTICHE : - L’evoluzione della mortalità infantile nelle regioni del Mezzogiorno dal 1871 a oggi; - La scolarizzazione nelle regioni italiane, il minimo si riscontra in Calabria.

22. n. 18 (30 settembre).* NOTE E STUDI : - LA NUOVA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Pasquale SARACENO , Introduzione e Intervento. STATISTICHE : - Lo sviluppo della meccanizzazione in agricoltura.

23. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - Mario VOLPI , Indirizzi produttivi nelle zone irrigue della Puglia e della Basilicata. STATISTICHE : - L’assenteismo aumenta nel Mezzogiorno, mentre tende a diminuire nel resto d’Italia. - Le nuove tavole di mortalità.

24. n. 20 (31 ottobre).* STATISTICHE : - Le pensioni nel Mezzogiorno sono il 30% del totale d’Italia.

25. n. 21 (15 novembre).* 110 STATISTICHE : - Forte sviluppo della meccanizzazione agricola: ma nel Mezzogiorno inferiore al resto d’Italia.

26. n. 22 (30 novembre).* STATISTICHE: - Lo sviluppo del consumo di gas naturale nel Mezzogiorno.

27. n. 23-24 (15/31 dicembre).* STATISTICHE : - Le ore concesse dalla Cassa integrazione nel periodo gennaio-ottobre 1976.

“Notiziario economico del Mezzogiorno” supplemento a “Informazioni SVIMEZ”, 1976.

28. Il supplemento, pubblicato mensilmente, presenta approfondimenti statistici di alcuni aspetti dell’economia meridionale.

29. Bilancio 1975. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1976, 49 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1977

1. Carlo PAGLIANI . La spesa pubblica per l’agricoltura nel decennio precedente l’ordinamento regionale . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Francesco Giordani), 1977, VIII -183 p. Ricerca diretta dal Prof. Gian Giacomo DELL ’A NGELO . Indice: Introduzione; L’entità della spesa nel periodo 1961/62-1971; La struttura della spesa nel periodo 1961/62-1971; La distribuzione territoriale della spesa pubblica attraverso i piani verdi; Considerazioni conclusive; Appendici.

2. Sabino CASSESE . Questione amministrativa e questione meridionale. Dimensione e reclutamento della burocrazia dall’unità ad oggi . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Francesco Giordani), 1977, XII -150 p. Indice: Prefazione; Sistema amministrativo e cambiamenti sociali; Elefantiasi burocratica: analisi delle dimensioni dell’amministrazione; Geografia della burocrazia: la meridionalizzazione della élite amministrativa; Appendice statistica.

3. Mezzogiorno e agricoltura . A cura di Eugenio ZAGARI . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1977, 584 p. Indice: Introduzione, Avvertenza. PARTE I . I PROBLEMI DELL ’AGRICOLTURA MERIDIONALE AL MOMENTO DELLA RIPRESA POST BELLICA : Manlio ROSSI DORIA , Struttura e problemi dell’agricoltura meridionale, 1946; Emilio SERENI , Il Mezzogiorno e la politica dei prezzi, 194; Daniele PRINZI , Contratti agrari nel Mezzogiorno, 1949; MINISTERO DELL ’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE , Importanza dell’irrigazione nello sviluppo economico del Mezzogiorno, 1950; Nallo MAZZOCCHI ALEMANNI , Insediamento umano nei territori latifondistici, 1950. PARTE II . RIFORMA AGRARIA E BONIFICA : Fausto GULLO , Suggerimenti per una riforma agraria, 1945; Giuseppe MEDICI , La riforma agraria, 1946; Manlio ROSSI DORIA , Riforma agraria e azione meridionalista, 1947; Ruggero GRIECO , Come è possibile risolvere la questione agraria in Italia, 1949; Nallo MAZZOCCHI ALEMANNI , La Cassa per il Mezzogiorno, 1952; Francesco CURATO , La bonifica e la trasformazione fondiaria, 1952; Vincenzo MILILLO , La riforma dei contratti agrari, 1959; Mario BANDINI , L’offensiva contro la riforma, 1956. PARTE III . L’ ESODO E I PROBLEMI DELLA PRODUTTIVITÀ : Paolo VICINELLI , I problemi del lavoro agricolo nel Mezzogiorno d’Italia, 1956; Vera LUTZ , Alcuni aspetti strutturali del problema del Mezzogiorno: la complementarità dell’emigrazione e dell’industrializzazione, 1961; Emilio SERENI , La crisi agraria e il suo carattere, 1961; Giuseppe VITALE , Nuovi rapporti tra monopoli e agricoltura, 1962; Camillo DANEO , Aspetti 111 nuovi della ‘Questione meridionale’ in campo agrario, 1964; Guido DE’ ROSSI , L’agricoltura meridionale, 1964; Giovanni GALIZZI , La povertà delle aree rurali, 1972; Salvatore CAFIERO e Giovanni Enrico MARCIANI , Le zone povere nella politica di sviluppo, 1965. PARTE IV . AGRICOLTURA E PROGRAMMAZIONE : Gian Giacomo DELL ’A NGELO , L’agricoltura nello Schema Vanoni e nel Programma di sviluppo economico, 1967; Giuseppe ORLANDO , La politica di piano per l’agricoltura, 1963; Paolo VICINELLI , Programmazione e produttività in agricoltura, 1965; Corrado NOVI , Il Piano Verde e il Mezzogiorno, 1964; Duccio TABET , Programmazione in agricoltura, 1966; Guido FABIANI , Problemi della programmazione in agricoltura, 1970; Decio SCARDACCIONE , La politica agraria delle Regioni, 1969. PARTE V . AGRICOLTURA E MERCATO COMUNE EUROPEO : Claudio RAMOLINO [Claudio NAPOLEONI ], Il Sud e il Mercato europeo, 1957; Enrico PUGLIESE , Mezzogiorno e politica agraria della Comunità, 1971; Pasquale SARACENO , Politica agricola e politica regionale nella Comunità europea, 1975; Giovanni CODA NUNZIANTE , L’agricoltura del Mezzogiorno in una politica mediterranea della CEE, 1975; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Problemi e linee di sviluppo dell’agricoltura del Mezzogiorno, 1975.

4. Mezzogiorno e partiti politici . A cura di Domenico NOVACCO . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1977, 498 p. Indice: Introduzione. Appendice: Cronologia delle elezioni politiche, regionali e amministrative, Cronologia dei Congressi nazionali dei partiti, Uffici istituiti dai partiti per il Mezzogiorno. PARTE I . IL MEZZOGIORNO E I PARTITI POLITICI PRIMA DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO , 1943-1950: L’impegno d’onore della Democrazia Cristiana : a) 2° Congresso nazionale della DC (Napoli 15 novembre 1947): Carlo PETRONE Relazione sulla ‘Questione meridionale ’, Dibattito sulla relazione di Carlo Petrone; b) Consiglio nazionale della DC (Roma 1947): Mozione per la costituzione di un Comitato permanente per il Mezzogiorno. L’attività del Comitato permanente della DC per il Mezzogiorno : a) Comitato permanente per il Mezzogiorno: Mozione per l’applicazione del piano Marshall (Roma 17 maggio 1948); b) Comitato permanente per il Mezzogiorno: Deliberato della Commissione tecnica centrale su ‘L’impiego del fondo ERP a favore del Mezzogiorno (Roma 9 settembre 1948); c) Comitato permanente per il Mezzogiorno: Deliberato del 20 novembre 1948. Il Mezzogiorno nei programmi del Partito Comunista Italiano : a) Direzione del PCI ‘Per la conquista del Mezzogiorno alla democrazia’: Deliberato dell’8 ottobre 1946; b) Direzione del PCI ‘Sul lavoro meridionale del partito’: Deliberato del 1 dicembre 1947; c) Fronte democratico per la pace, la libertà e il lavoro: Carta costitutiva e programma politico (Roma 28 dicembre 1947). L’impegno d’onore segna il passo : a) 3° Congresso nazionale della DC (Venezia 2 giugno 1949): Giuseppe CAPPI Relazione . PARTE II . IL MEZZOGIORNO E I PARTITI DEL CENTRISMO DEGASPERIANO ALLA VIGILIA DEGLI ANNI SESSANTA : Premessa. I Comunisti e l’opposizione contadina : a) 7° Congresso nazionale del PCI (Napoli 3 aprile 1951): Giorgio AMENDOLA Intervento , Risoluzioni adottate; b) Segreteria del PCI: Lettera alle Federazioni siciliane: esame critico delle elezioni regionali siciliane (Roma agosto 1955); c) 8° Congresso nazionale del PCI (Roma 6 dicembre 1956): Luigi PIRASTU Intervento , Mozione politica; d) Assemblea meridionale del PCI (Napoli 12 maggio 1957): Risoluzione. La Democrazia Cristiana e le assemblee delle rappresentanze popolari del Mezzogiorno : a) Direzione centrale della DC: Convocazione delle assemblee delle rappresentanze popolari del Mezzogiorno (Roma 14 novembre 1954); b) Prima assemblea delle rappresentanze popolari del Mezzogiorno: Dichiarazioni (Napoli 19 dicembre 1954); c) Seconda assemblea delle rappresentanze popolari del Mezzogiorno: Mozione conclusiva (Bari 18 dicembre 1955); d) Direzione centrale della DC: conclusioni sulla seconda assemblea delle rappresentanze popolari del Mezzogiorno d’Italia (20 dicembre 1955); e) Terza assemblea delle rappresentanze popolari del, Mezzogiorno: Mozione conclusiva (Reggio Calabria 15 dicembre 1957). I Socialisti e il Mezzogiorno: Dall’autonomia alla programmazione economica : a) 32° Congresso nazionale del PSI (Venezia 6 febbraio 1957): Proposta per una dichiarazione programmatica. PARTE III . IL MEZZOGIORNO DAVANTI AL CENTRO SINISTRA 1959-1963: La Democrazia Cristiana per l’industrializzazione del Mezzogiorno : a) Convegno della DC su ‘La politica di sviluppo per il Mezzogiorno: Risultati e prospettive’ (Bari 18-19 ottobre 1960), Giulio PASTORE Relazione , Mozione conclusiva; b) 1° Convegno di studi della DC su ‘Lo Stato e l’economia’ (San Pellegrino 16 settembre 1961): Pasquale SARACENO Relazione; c) 8° Congresso nazionale della DC (Napoli 27 gennaio 1962): Aldo MORO Discorso. Il Partito Socialista Italiano: programmazione, unità dei lavoratori e Mezzogiorno : a) 33° Congresso nazionale del PSI (Napoli 15 gennaio 1959): Tullio VECCHIETTI Relazione di minoranza, Proposta di dichiarazione programmatica, Luigi LOCORATOLO Intervento, Bruno DOMINI JANNI Intervento, b) 34° Congresso nazionale del PSI (Milano 15 marzo 1961): Pietro NENNI Relazione di apertura, Documento elaborato dalle sinistre del partito. Il Partito Comunista Italiano: Autocritica e ricerca di una nuova politica : a) 9° Congresso nazionale del PCI (Roma 30 gennaio 1960): Giorgio NAPOLITANO (Responsabile della commissione meridionale ) Intervento, Tesi politiche; b) 10° Congresso nazionale del PCI (Roma 2 dicembre 1962): Documento su ‘Il PCI e la questione meridionale’. Il programma del Centro sinistra: DC, PSI, PSDI, PRI siglano l’accordo di governo : DC PSI PSDI PRI Accordo politico tra i quattro partiti (Roma 26 novembre 1963). PARTE IV . I PARTITI E IL MEZZOGIORNO NEGLI ULTIMI ANNI 1964-1976: La Democrazia Cristiana: disponibilità e ottimismo : a) Gruppo DC del Senato: Esame del provvedimento di proroga della Cassa per il Mezzogiorno, Comunicato sugli

112 interventi di Silvio GAVA e Onofrio JANNUZZI (Roma 6 maggio 1965); b) Consiglio nazionale della DC (Roma 1965): Mariano RUMOR Relazione su ‘Condizioni e scelte operative del piano quinquennale 1965-1969; c) Convegno nazionale della DC (Napoli 6-8 ottobre 1967): Umbero DALLE FAVE Relazione su ‘ La nuova politica meridionalistica della DC’, Giuseppe DI NARDI Relazione; Il nuovo meridionalismo del Partito Comunista Italiano : a) Convegno dei dirigenti comunisti meridionali (Crotone novembre 1969): Alfredo RECHLIN Relazione , Giorgio AMENDOLA Intervento , Gerardo CHIAROMONTE Conclusioni ; b) 12° Congresso nazionale del PCI (Bologna 8 febbraio 1969): Giuseppe BELLAFIORE Intervento. La posizione dei partiti minori : a) Il partito repubblicano critico e vigilante: Direzione del PRI, Dichiarazione sull’insediamento dell’industria automobilistica (Roma 1969), b) Il Partito liberale italiano rivendica un proprio ruolo: Franco COMPASSO Relazione al Convegno dei Liberali del Sud (Taormina 4-5 novembre 1972). L’ora del confronto e della concorrenza : 1) Atti del partito socialista italiano: a) Gruppo parlamentare del PSI Mozione (presentata novembre 1972), b) Commissione meridionale del PSI Dichiarazione (Roma ottobre 1973), c) PSI Programma elettorale per il 20 giugno 1976 (Roma 23 maggio 1976); 2) La Democrazia cristiana nel Convegno di Perugia, Coerenza e coordinamento: a) Convegno nazionale di studi della DC (Perugia 9-12 dicembre 1972): Nino NOVACCO Relazione, Mario FERRARI AGGRADI Intervento, b) Convegno della DC su ‘Problemi, prospettive e politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno’ Resoconto (Roma 9 dicembre 1975); 3) Le proposte dei comunisti: a) PCI risoluzione sulla situazione economica e sulle misure necessarie per il Mezzogiorno (Roma 1973), b) 14° Congresso nazionale del PCI (Roma 18 marzo 1975), Vincenzo FANTÒ Intervento.

5. Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1975 . Interventi di Sergio ZOPPI , Giorgio RUFFOLO , Giuseppe GALASSO , Napoleone COLAJANNI , Enzo GIUSTINO , Nino NOVACCO . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1977, 152 p. Contiene, oltre al testo del Rapporto presentato a Napoli, Villa Pignatelli, il 2 luglio 1976 [vedi 1976 n.7], gli interventi pronunciati in occasione della presentazione.

6. Massimo ANNESI . L’intervento straordinario nel Mezzogiorno nel quinquennio 1976- 1980. (Legge 2 maggio 1976, n. 183) . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1977, 627 p. Indice: PARTE I. INNOVAZIONE E CONFERME NELLA NUOVA DISCIPLINA DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO : Unanimi consensi, Linee generali della legge, Le linee innovatrici, Il controllo del Parlamento, Il ruolo delle Regioni, Centralizzazione e partecipazione, L’incentivazione alle iniziative industriali, Il riordinamento degli ‘Enti collegati’, Le dotazioni finanziarie; PARTE II. LA LEGGE 2 MAGGIO 1976, N. 183: Testo della legge con note di richiamo; PARTE III. GLI ATTI PARLAMENTARI : Premessa illustrativa, Il disegno di legge governativo e la proposta di legge dei gruppi parlamentari del P.C.I., Il decreto legge 6 marzo 1976, n. a 33, La discussione avanti alla 5 Commissione del Senato della Repubblica, La relazione del Sen. DE VITO , i pareri delle altre Commissioni ed il testo proposto dalla 5 a Commissione, La discussione al Senato della Repubblica, La discussione avanti alla 5 a Commissione della Camera dei Deputati, La discussione alla Camera dei Deputati.

7. Rapporto sul Mezzogiorno 1976. Napoli 25 giugno 1977 Villa Pignatelli. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1977, 199 p. Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, il 25 giugno 1977, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per studi meridionalistici. Indice: INTRODUZIONE : Ferdinando CLEMENTE , Gaspare RUSSO , Andrea GEREMICCA , Pasquale SARACENO ; Rapporto sul Mezzogiorno 1976; DIBATTITO : Sergio ZOPPI , Giorgio RUFFOLO , Giuseppe GALASSO , Napoleone COLAJANNI , Enzo GIUSTINO , Nino NOVACCO ; Interventi: Ciriaco DE MITA , Vittorio CIAMPI , Guido MACERA , Francesco COMPAGNA , Sandro PETRICCIONE , Fernando DE BLASIO , Vincenzo SCOTTI , Alberto SERVIDIO , Tommaso MORLINO ; Premi Napoli per studi meridionalistici. [Vedi anche 1978 n. 9].

“Informazioni SVIMEZ”, 1977

8. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - IRI, Documento sulle ‘aree di perdita’ del Gruppo IRI. STATISTICHE : - Reddito, risorse e impieghi nel Mezzogiorno.

9. n. 2 (31 gennaio).* NOTE E STUDI : - Per un rilancio della politica meridionalista.

113 STATISTICHE : - La formazione di capitale promossa dalla Banca Europea per gli Investimenti.

10. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DELL ’A GRICOLTURA E DELLE FORESTE , Mezzogiorno e politica mediterranea della Comunità Europea.

11. n. 4 (28 febbraio).* NOTE E STUDI : - Gian Giacomo DELL ’A NGELO , La riconversione dell’agricoltura meridionale. STATISTICHE : - Le aziende del Mezzogiorno fornitrici di materiali per automobile.

12. n. 5 (15 marzo).* NOTE E STUDI : - Ciriaco DE MITA [ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno], Il programma per il Mezzogiorno. - L’occupazione come problema centrale della società meridionale**. STATISTICHE : - Nel 1976 sensibile diminuzione delle ore concesse dalla Cassa integrazione nel complesso nazionale e aumento del Mezzogiorno.

13. n. 6 (31 marzo).* STATISTICHE : - Aspetti socio-economici delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo.

14. n. 7 (15 aprile).* NOTE E STUDI : - COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE , La politica regionale delle Comunità Europee. STATISTICHE : - L’occupazione nel Mezzogiorno nel 1976, aumento nell’agricoltura e nel settore terziario.

15. n. 8 (30 aprile).* NOTE E STUDI : - Il programma quinquennale per il Mezzogiorno previsto dalla legge 183 del 1976. STATISTICHE : - Aspetti socio-economici delle regioni del Mezzogiorno: Molise.

16. n. 9 (15 maggio).* NOTE E STUDI : - P.S.I., Il programma quinquennale e la nuova politica meridionalistica. STATISTICHE : - Il sistema pensionistico dell’INPS nel Mezzogiorno.

17. n. 10 (31 maggio).* NOTE E STUDI : COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE , Problemi dell’agricoltura mediterranea. STATISTICHE : - I consumi alimentari in un’indagine ISCOM.

18. n. 11 (15 giugno).* NOTE E STUDI : - Franco PILLOTON e Franca MORO , L’offerta di lavoro del Mezzogiorno nel quinquennio 1977-81. STATISTICHE : - Aspetti socio-economici delle regioni del Mezzogiorno: Campania.

19. n. 12 (30 giugno).* NOTE E STUDI : - Aspetti salienti del problema meridionale a fine 1976. STATISTICHE : - CESAN , I centri di elaborazione elettronica in Campania.

20. n. 13-14 (15/13 luglio).* NOTE E STUDI : - Michele. FATICA , Giuseppe Cenzato. STATISTICHE : - Il reddito prodotto nelle provincie del Mezzogiorno nel 1975.

21. n. 15-16 (15/31 agosto).* STATISTICHE : - Aspetti socio-economici delle regioni del Mezzogiorno: Puglia.

22. n. 17 (15 settembre).* STATISTICHE : - Aspetti socio-economici delle regioni del Mezzogiorno: Basilicata.

114

23. n. 18 (30 settembre).* NOTE E STUDI : - NATURA DEL PROGRAMMA QUINQUENNALE PER IL MEZZOGIORNO PREVISTI DALL ’ART . 1 DELLA LEGGE N .183: Giorgio RUFFOLO , Relazione generale; Pasquale SARACENO , Intervento. STATISTICHE : - Aspetti socio-economici delle regioni del Mezzogiorno: Calabria.

24. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - Il problema dell’occupazione nel Mezzogiorno in relazione alle prospettive di sviluppo per il periodo 1978-80**. STATISTICHE : - Aspetti socio-economici delle regioni del Mezzogiorno: Sicilia.

25. n. 20 (31 ottobre).* NOTE E STUDI : - Considerazioni sui mutamenti introdotti dalla legge di riconversione nel quadro degli incentivi per l’industrializzazione del Mezzogiorno**. STATISTICHE : - Aspetti socio-economici delle regioni del Mezzogiorno: Sardegna.

26. n. 21-22 (15/30 novembre).* NOTE E STUDI : - Roberto CAGLIOZZI , Pianificazione e azione in Sardegna. STATISTICHE : - Emigrazione nel Mezzogiorno, negli ultimi anni i rientri sono superiori agli espatri.

27. n. 23-24 (15/31 dicembre).* NOTE E STUDI : - Elementi per il coordinamento tra azioni dello Stato ed interventi regionali nell’ambito del Mezzogiorno**.

“Notiziario economico del Mezzogiorno” supplemento a “Informazioni SVIMEZ”, 1977.

28. Il supplemento, pubblicato mensilmente, presenta approfondimenti statistici di alcuni aspetti dell’economia meridionale.

29. Bilancio 1976. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1977, 49 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg…… ** Testo elaborato per il Comitato tecnico, presieduto dal prof. Pasquale SARACENO , incaricato dal Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della predisposizione del programma quinquennale per il Mezzogiorno.

1978

1. Franco PILLOTON e Gustav SCHACHTER . Input output Italia 1959-1965-1969-1972. Boston, Northeneastern University Press, 1978, XVI -291 p. Volume contenente sia la versione italiana che la versione inglese. Indice ( in lingua italiana): Le tavole delle interdipendenze economiche subnazionali come strumento di analisi dello sviluppo regionale italiano; La standardizzazione e l’integrazione delle tavole ufficiali italiane: Prima tappa per la loro articolazione territoriale; Appendice; Tavole economiche standardizzate dell’Italia per agli anni 1959, 1965, 1969, 1972.

115 2. Un quarto di secolo nelle statistiche Nord-Sud 1951-1976. Presentazione di Pasquale SARACENO . Milano, Giuffrè, 1978, XLVI -927 p., + un fascicolo riproducente la parte introduttiva, pp. I-XLVI . Studio ideato e diretto dal Prof: Guglielmo TAGLIACARNE , realizzato da Sandro GATTEI . Indice: Presentazione; Il Mezzogiorno che cambia: un quarto di secolo in cifre; Avvertenze; Territorio; Popolazione; Abitazioni; Agricoltura e foreste; Industria; Commercio e turismo; Credito, assicurazione e società per azioni; Lavoro; Redditi, consumi e investimenti; Istruzione, cultura e spettacolo; Finanze; Sanità e assistenza; Giustizia; Elezioni; Grandi città; Cassa per il Mezzogiorno.

3. Gisèle PODBIELSKI . Twentyfive years of special action for the development of Southern Italy . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1978, VII -221 p. Anche in lingua italiana con il titolo Venticinque anni di intervento straordinario nel Mezzogiorno. VIII -203 p. Indice (in lingua italiana): Introduzione; PARTE I . OBIETTIVI , ISTITUZIONI E STRUMENTI DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO . Il contesto economico generale: una breve storia dell’economia italiana nel dopoguerra, Le principali fasi dell’intervento straordinario, Una rassegna statistica dell’intervento della ‘Cassa per il Mezzogiorno’; PARTE II . UNA VALUTAZIONE CRITICA DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO . Tendenze di sviluppo nel Mezzogiorno e intervento straordinario, Una valutazione critica delle politiche per l’intervento straordinario; BIBLIOGRAFIA ; INDICE DELLE TABELLE .

4. Mario AMENDOLA e Paolo BARATTA . Investimenti industriali e sviluppo dualistico . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1978, VIII -148 p. Indice: Premessa; Accumulazione e sviluppo industriale nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord; Investimenti, valore aggiunto e produttività: analisi e raffronti territoriali nelle due fasi 1951-1963 e 1963-1973; L’analisi dei settori; I mutamenti nei caratteri della crescita industriale ed i riflessi sul dualismo; Appendice statistica.

5. Vincenzo GUIZZI . Comunità Europea e sviluppo del Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1978, VIII -284 p. Indice: Avvertenza; Introduzione; Politica sociale; Politica agricola comune; Politica regionale; Il rapporto Comunità-Stato-Regioni; Conclusioni.

6. Roberto GAMBINO . Turismo e sviluppo del Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1978, XV -257 p. Indice: Prefazione; La domanda turistica nel Mezzogiorno; L’offerta dei servizi turistici nel Mezzogiorno; La qualificazione e l’accessibilità dell’offerta turistica; Sviluppo turistico e assetto territoriale; Per una politica turistica meridionale; Principali fonti statistiche utilizzate; Appendice statistica.

7. Emidio D’ ANIELLO , Carlo DESIDERI , Donatello SERRANI . Governo dell’agricoltura e ruolo delle regioni . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Francesco Giordani), 1978, XI -183 p. Indice: Nota degli autori; Premessa; La regionalizzazione del 1972; Le funzioni in agricoltura nelle leggi nazionali 1972-1976; L’organizzazione centrale dopo il 1972; L’agricoltura nell’intervento straordinario per il Mezzogiorno; Verso una nuova regionalizzazione; Considerazioni finali sulle tendenze emergenti; Appendice.

8. Giovanni PALMERIO e Rolando VALIANI . Alcuni effetti della scala Mobile e della cassa integrazione guadagni sul divario Nord-Sud. Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Francesco Giordani), 1978, VIII -84 p. Indice: Gli effetti della scala mobile; La Cassa integrazione guadagni; Conclusioni; Appendice.

9. Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1976. Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1978, 139 p. Contiene il testo del Rapporto presentato a Napoli, Villa Pignatelli, il 25 giugno 1977. Indice: Aspetti salienti del problema meridionale a fine 1976; Andamenti dell’economia meridionale nel 1976: La formazione delle risorse e l’occupazione, Gli investimenti e i consumi, La spesa pubblica, Il credito, L’agricoltura, La pesca, Il turismo, L’edilizia, L’industria; Allegato: Indicatori congiunturali delle Regioni del Mezzogiorno, Spesa pubblica delle Regioni del Mezzogiorno; Appendice statistica. [Vedi anche 1977 n. 7].

116

10. Rapporto sul Mezzogiorno 1977. Napoli 25 giugno 1978 Sala delle Assemblee dell’ISVEIMER. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1978. Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, il 25 giugno 1978, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per studi meridionalistici. Indice: Introduzione: Ferdinando CLEMENTE , Ferdinando VENTRIGLIA , Maurizio VALENZI , Mario GOMEZ D’A YALA , Gaspare RUSSO , Pasquale SARACENO ; Rapporto sul Mezzogiorno; Dibattito: Giovanni GALLONE , Pietro LONGO ; Giorgio LA MALFA , Giorgio NAPOLITANO , Claudio SIGNORILE , Ciriaco DE MITA ; Premi Napoli per studi meridionalistici. [Vedi anche 1979 n.6].

“Informazioni SVIMEZ”, 1978

11. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DELL ’I NDUSTRIA , Relazione sullo stato dell’industria italiana. STATISTICHE : - Lo stato di attuazione di alcune leggi di incentivazione industriale.

12. n. 2 (31 gennaio).* STATISTICHE : - Aspetti dell’acquisizione di nuove risorse idriche nel Mezzogiorno: la situazione delle opere di invaso.

13. n. 3 (15 febbraio).* STATISTICHE : - Gli sportelli bancari nel Mezzogiorno.

14. n. 4 (28 febbraio).* NOTE E STUDI : - Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Politica agraria, Comunità allargata e piano agricolo- alimentare. STATISTICHE : - Le opere irrigue realizzate dalla Cassa per il Mezzogiorno.

15. n. 5 (15 marzo).* NOTE E STUDI : - Laura SCALPELLI , Protagonisti dell’intervento pubblico: Francesco Giordani. STATISTICHE : - Eugenia MALFATTI , La fiscalizzazione degli oneri sociali nel Mezzogiorno.

16. n. 6 (31 marzo).* NOTE E STUDI : - La congiuntura nel Mezzogiorno. STATISTICHE : - Nel 1977 diminuzione delle ore concesse dalla Cassa integrazione guadagni.

17. n. 7 (15 aprile).* STATISTICHE : - ENEL, Produzione e consumo di energia elettrica in Italia dal 1963 al 1974.

18. n. 8 (30 aprile).* NOTE E STUDI : -Vincenzo GUIZZI , Comunità europea e sviluppo del Mezzogiorno. STATISTICHE : - Occupati e disoccupati nel gennaio 1978.

19. n. 9 (15 maggio).* STATISTICHE : - L’andamento delle attività e delle passività finanziarie del settore privato tra il 1950 e il 1972.

20. n. 10 (31 maggio).* STATISTICHE : - ENI, Produzione e consumo di metano nelle regioni del Mezzogiorno.

21. n. 11 (15 giugno).* STATISTICHE : - Paolo GUGLIELMETTI , Un indice del grado di differenziazione dei consumi del Mezzogiorno e del Centro-nord.

22. n. 12 (30 giugno).*

117 NOTE E STUDI : -S. SCIARELLI e P STAMPACCHIA , Gli imprenditori industriali in Campania STATISTICHE : - Nel Mezzogiorno il 14% degli occupati lavora fuori del proprio comune di residenza.

23. n. 13 (15 luglio).* NOTE E STUDI : - Rapporto sul Mezzogiorno 1977.- IASM, Le imprese industriali del Mezzogiorno nel primo trimestre 1978.

24. n. 15 (15 agosto).* NOTE E STUDI : - La ripartizione dei fondi del ‘Quadrifoglio’ per il 1978 nello ‘Schema di piano agricolo nazionale’. STATISTICHE : - MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI , Struttura dei servizi e traffico postale nelle regioni del Mezzogiorno.

25. n. 16-17 (31 agosto/15 settembre).* NOTE E STUDI : - Effetti dell’inflazione sul finanziamento dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno. - Michele COZZA , La situazione economica della Calabria e della Basilicata nel 1977 vista da un istituto bancario. STATISTICHE : - Netta flessione nel Mezzogiorno dell’assenteismo nell’industria nel 1977.

26. n. 18 (30 settembre).* STATISTICHE : - L’andamento del traffico postale nel periodo 1968-1978.

27. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - MINISTERO DEL BILANCIO – MINISTERO DEL TESORO , La politica per il Mezzogiorno e per la valorizzazione dell’ambiente nella relazione previsionale e programmatica per l’anno 1979. STATISTICHE : - La diffusione della televisione a colori nel Mezzogiorno al 31 dicembre 1977.

28. n. 20 (31 ottobre).* NOTE E STUDI : - Roberto CAGLIOZZI , Le esigenze del Mezzogiorno in materia di infrastrutture di trasporto. STATISTICHE : - I depositi nelle Casse di risparmio postali.

29. n. 21 (15 novembre).* NOTE E STUDI : - Massimo PACI , Fattori sociali dello sviluppo della piccola impresa industriale e artigiana. STATISTICHE : - Le previsioni sull’evoluzione dell’industria meridionale nel biennio 1978-1979.

30. n. 22 (30 novembre).* STATISTICHE : - Bilanci di famiglia e consumi nel Mezzogiorno.

31. n. 23-24 (15/31 dicembre).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , Tommaso Fiore e la tradizione intellettuale meridionale. STATISTICHE : - Franco PILLOTON , Eugenia MALFATTI e Franca MORO , Popolazione e offerta di lavoro nel triennio 1978-81 e stato dell’occupazione e dell’inoccupazione al 1978.

“Notiziario economico del Mezzogiorno” supplemento a “Informazioni SVIMEZ”, 1978.

32. Il supplemento, pubblicato mensilmente, presenta approfondimenti statistici di alcuni aspetti dell’economia meridionale.

33. Bilancio 1977. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1978, 43 p. 118

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg……

1979

1. Piergiorgio RAMUNDO . Edilizia e Mezzogiorno. Urbanizzazione, intervento pubblico e sviluppo edilizio . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1979, XV -252 p. Indice: Introduzione; Urbanizzazione e sviluppo edilizio; La produzione edilizia; L’intervento dello Stato nell’edilizia residenziale dal dopoguerra al 1971; La crisi degli anni settanta e le prospettive dell’edilizia nel Mezzogiorno; Appendice. Aspetti demografici dell’urbanizzazione italiana; Appendice statistica.

2. Franco FIORELLI . Programmazione regionale in Italia. Metodi ed esperienze . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Francesco Giordani), 1979, VIII -138 p. Indice: Introduzione; Le esperienze iniziali, fino alla metà degli anni ’60; Le esperienze successive, in relazione al programma nazionale 1966-1970; Il procedimento ulteriore di articolazione regionale della programmazione nazionale; Considerazioni conclusive; Allegato.

3. Paolo BONACCORSI , Giuseppe CONSIGLIO , Guido D’ ANGELO , Vezio Emilio DE LUCIA , Marcello VITTORINI . Programmazione, gestione e controllo del territorio. Presentazione di Pasquale SARACENO . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Francesco Giordani), 1979, VIII - 158 p. Contiene le relazioni presentate alla ‘Giornata del Mezzogiorno’, Bari 14-16 settembre 1978; Indice: Presentazione di Pasquale Saraceno; Paolo BONACCORSI e Guido D’ ANGELO , Programmazione, gestione e controllo del territorio: Indicazioni per una legislazione di principi ; Vezio Emilio DE LUCIA , Territorio e sviluppo ; Marcello VITTORINI , Governo del territorio e pianificazione urbanistica ; Giuseppe CONSIGLIO , Progetti speciali, strategia del territorio e ruolo delle regioni.

4. Incentivi e sviluppo del Mezzogiorno . A cura di Ferruccio MARZANO . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1979, 679 p. Indice: Introduzione. PARTE I . AVVIO DEL DIBATTITO : PRE -INDUSTRIALIZZAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE: Friederich VÖCHTING , Sulla questione meridionale: industrializzazione o ‘pre-industrializzazione’?, 1952; Francesco COMPAGNA , Il ‘secondo tempo’ della politica meridionalista, 1955; Augusto GRAZIANI , La svolta dell’industrializzazione, 1956. PARTE II : TEORIA DEGLI INCENTIVI E SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO : Gardner ACKLEY e Lamberto DINI , Agevolazioni fiscali e creditizie per lo sviluppo industriale dell’Italia meridionale, 1960; Giuliano COPPOLA D’A NNA , Incentivi per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno, 1960; Kenneth M. KAUFFMAN , Agevolazioni fiscali e creditizie per lo sviluppo industriale dell’Italia meridionale: un commento di ordine metodologico, 1960; Gardner ACKLEY e Lamberto DINI , Risposta al commento del Dr. Kauffman, 1960; Pasquale Saraceno, La giustificazione economica degli incentivi ad investire in un’area sottosviluppata, 1963; Giorgio FUÀ e Paolo SYLOS LABINI , Politica industriale e Mezzogiorno, 1963; Franco MOMIGLIANO , Criteri ispiratori dei sistemi di orientamento delle localizzazioni industriali, 1968. PARTE III : EVOLUZIONE DEL DIBATTITO TEORICO SU INCENTIVI E MEZZOGIORNO : Andrea SABA, Politica d’incentivazione e progresso tecnico, 1969; Fulvio COLTORTI , incentivi fiscali e imprese pubbliche per lo sviluppo industiale del Mezzogiorno, 197; , Bruno JOSSA , una politica per le piccole e le medie imprese nel Mezzogiorno, 1971; Ercole P. PELLICANÒ , Validità e limiti degli incentivi nel processo di sviluppo del Mezzogiorno, 1971; Augusto GRAZIANI , L’efficacia degli incentivi, 1973. PARTE IV . ULTERIORE EVOLUZIONE DEL DIBATTITO SU INCENTIVI E MEZZOGIORNO : Pasquale SARACENO , Sui criteri per l’incentivazione degli investimenti industriali nel Mezzogiorno, 1975; Pippo RANCI , L’incentivo perfetto, 1973; Alfredo DEL MONTE , Strumenti fiscali e sviluppo economico regionale, 1973; Paolo BARATTA , Incentivi e crescita dell’impresa nel Mezzogiorno, 1975; Paolo SYLOS LABINI , Incentivi, impresa pubblica e Mezzogiorno, 1975. PARTE V . EFFETTI DEGLI INCENTIVI E STRATEGIA DI SVILUPPO PER IL MEZZOGIORNO : Tullio D’A PONTE , Incentivi territoriali e sviluppo industriale: l’esperienza del Mezzogiorno, 1976; Mario CANINO , I nuovi incentivi per il Mezzogiorno, 1976; Federico PICA , I sussidi all’acquisto di beni di capitali e lo sviluppo del Mezzogiorno, 1976; Mario CANINO , Incentivi

119 per io Sud: giungla oppure no?, 1977; Federico PICA , Ancora sugli incentivi per lo sviluppo del Mezzogiorno, 1978; Ferruccio MARZANO , Una formulazione ‘unitaria’ della teoria degli incentivi allo sviluppo di aree arretrate, 1978 .

5. Iniziativa privata e sviluppo industriale del Mezzogiorno . A cura di Salvatore LA FRANCESCA . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1979, 649 p. Indice: Introduzione. PARTE I . PROFILO GENERALE DEL PROBLEMA : Giuseppe CENZATO e Salvatore GUIDOTTI , Il problema industriale del Mezzogiorno, 1946-47; Carlo RODANÒ , Mezzogiorno e sviluppo economico, 1954; Pasquale SARACENO , Problemi dell’industrializzazione del Mezzogiorno, 1955; Stefano BRUN , Alighiero DE MICHELI , Ugo LA MALFA , Ivan Matteo LOMBARDO , Giuseppe NURAGHI , Adriano OLIVETTI , Enrico PARESCE e Giorgio TUPINI , L’industrializzazione del Mezzogiorno, 1956. PARTE II . COME INDUSTRIALIZZARE ? IL DILEMMA : PUBBLICO O PRIVATO : Piero GIUSTINIANI , La grande impresa privata per lo sviluppo del Mezzogiorno, 1947; Pasquale SARACENO , Rapporti tra iniziativa privata e azione pubblica nel processo di sviluppo, 1959; Giuseppe DI NARDI , Il Mezzogiorno componente necessaria dello sviluppo economico italiano, 1962; Giulio PASTORE , Linee di sviluppo della politica statale nel Mezzogiorno, 1963; Gerardo CHIAROMONTE , Operai del Nord e operai del Sud, 1962; Friederich VÖCHTING , Considerazioni sull’industrializzazione del Mezzogiorno, 1958; Nino NOVACCO , L’impresa e lo Stato, 1969; Giuseppe PETRILLI , La funzione pilota della grande azienda nella politica di sviluppo, 1962. PARTE III . I PROBLEMI DELLA DIMENSIONE AZIENDALE , DEGLI ORIENTAMENTI PRODUTTIVI E DELLE RELAZIONI INTERSETTORIALI : Nicola CACACE , L’industria manifatturiera nel Mezzogiorno, 1970; Eyvind HYTTEN , e Marco MARCHIONI , Industrializzazione senza sviluppo, 1970; Paolo BARATTA , Caratteri dello sviluppo industriale del Mezzogiorno, 1970; CENTRO STUDI E INVESTIMENTI SOCIALI (CENSIS), Le dimensioni aziendali nell’industrializzazione del Mezzogiorno, 1970; CONFEDERAZIONE GENERALE DELL ’INDUSTRIA ITALIANA , L’incidenza della politica d’incentivazione sulla crescita industriale del Mezzogiorno, 1971; Bruno JOSSA , Una politica per le piccole e medie imprese nel Mezzogiorno, 1971; , Fini e strumenti istituzionali dell’ampliata politica di sostegno, 1972; Arnaldo BAGNASCO , I sistemi imprenditoriali locali; linee per la ricerca, 1973; Pasquale SARACENO , Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell’esperienza italiana, 1975; Napoleone COLAJANNI , Il Mezzogiorno nella crisi italiana, 1975; Augusto GRAZIANI , Grande e piccola impresa nel Mezzogiorno, 1975. PARTE IV . LA FORMAZIONE DELL ’IMPRENDITORIALITÀ : Gabriele PESCATORE , La funzione dell’imprenditore nello svilupo del Mezzogiorno, 1962; Salvatore CAFIERO e Alessandro PIZZORNO , Sviluppo industriale e imprenditori locali, 1962; Furio CICOGNA , Giuseppe DE RITA , Giuseppe GLISENTI , Francesco PARILLO e Gino MARTINOLI , Dirigenti e imprenditori nel Sud, 1965; Antonio SANTARELLI , Capacità imprenditoriale e industrializzazione, 1968; Clemente MAGLIETTA , Dirigenza aziendale e dibattito sul Mezzogiorno, 1974; Carlo FRANCO , Imprenditori stranieri al Sud, 1975; Gino MARTINOLI , La formazione dei dirigenti ed il Mezzogiorno, 1975; Gabriele MORELLO , Profilo e problemi degli operatori economici, 1975; CENTRO DI FORMAZIONE E STUDI PER IL MEZZOGIORNO (FORMEZ), Caratteristiche dell’imprenditorialità e processi decisionali nelle piccole e medie imprese napoletane, 1976 .

6. Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1977. Interventi di: Giovanni GALLONI , Pietro LONGO , Giorgio LA MALFA , Giorgio NAPOLITANO , Claudio SIGNORILE , Ciriaco DE MITA . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1979, 230 p. Contiene, oltre al testo del Rapporto presentato a Napoli, Sala delle Assemblee dell’ISVEIMER, il 25 giugno 1978 [vedi 1978 n.10], gli interventi pronunciati in occasione della presentazione. Indice: Aspetti salienti dell’economia del Mezzogiorno a fine 1977; Andamento dell’economia meridionale nel 1977: La formazione e l’impiego delle risorse, La popolazione, l’occupazione e la disoccupazione, La spesa pubblica, Il credito, L’agricoltura, La pesca, Il turismo, L’edilizia, L’industria; Allegato: Indicatori congiunturali delle Regioni del Mezzogiorno, La spesa pubblica nel Mezzogiorno; Appendice statistica; Interventi sul Rapporto.

7. Un venticinquennio di politica per il Mezzogiorno . Interventi di: Piero BARUCCI , Augusto GRAZIANI , Pasquale SARACENO , Enzo SCOTTI . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1979, 30 p. Contiene il testo degli interventi pronunciati in occasione della presentazione del volume di Gisèle PODBIELSKI Venticinque anni di intervento straordinario nel Mezzogiorno [vedi 1978 n.3] Roma, SVIMEZ, 14 giugno 1978.

8. Nord e Sud dal 1951 al 1976 . Interventi di: Giuseppe DE MEO , Giuseppe DI NARDI , Rosario ROMEO , Pasquale SARACENO . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1979, 68 p.

120 Contiene il testo degli interventi pronunciati in occasione della presentazione del volume Un quarto di secolo nelle statistiche Nord e Sud 1951-1976 [vedi 1978 n.2] Roma, Accademia dei Lincei, 26 ottobre 1978.

9. Il Mezzogiorno nell’Europa a dodici. Testi di Paolo BARATTA , Salvatore CAFIERO , Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Franco PILLOTON , Pasquale SARACENO . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1979, XII -259 p. Indice: Introduzione; Pasquale SARACENO , I divari di sviluppo economico della progettata Comunità ‘a dodici’; Franco PILLOTON , L’evoluzione demografica e l’offerta di lavoro nei paesi della Comunità europea ‘a dodici’; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Divari e problemi di adattamento delle economie agricole nella Comunità ‘a dodici’; Paolo BARATTA , Processi di adattamento industriale e politiche di industrializzazione per le aree da sviluppare ; Salvatore CAFIERO , Una politica delle città per il superamento dei divari .

10. Rapporto sul Mezzogiorno 1978. Napoli 30 giugno 1979 Sala delle Assemblee dell’ISVEIMER. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1979, 147 p. Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno Presentato a Napoli, il 30 giugno 1979 ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli di meridionalistica. Indice: Aspetti salienti dell’economia del Mezzogiorno a fine 1978; Andamento dell’economia meridionale nel 1978: La formazione e l’impiego delle risorse, La popolazione, l’occupazione e la disoccupazione, La spesa pubblica, Il credito, L’agricoltura, La pesca, Il turismo, L’edilizia, L’industria; Allegati: Nota introduttiva ai conti economici territoriali, Conti economici territoriali, Spesa pubblica delle regioni del Mezzogiorno, Indicatori congiunturali delle regioni del Mezzogiorno, Interventi. [Vedi anche 1979 n. 12].

11. La Comunità Europea allargata e il problema dei divari regionali . Testi di: Carlo AIELLO , Claudio ALHAIQUE , Roberto ALIBONI , Giuseppe AVOLIO , Piero BARUCCI , Enrico BONOMI , Nicola CACACE , Manin CARABBA , Emilio COLOMBO , Francesco COMPAGNA , Achille CORONA , Michele DE BENEDICTIS , Franco FIORELLI , Vincenzo GUIZZI , Massimo LIVI BACCI , Giancarlo LIZZERI , Ferruccio MARZANO , Franco MOMIGLIANO , Nino NOVACCO , Manlio ROSSI DORIA , Vito SACCOMANDI , Stefano SANDRI , Pasquale SARACENO , Sergio SEGRE , Luigi SPAVENTA , Bruno TREZZA . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1979, 227 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . INTERVENTI ALLA GIORNATA DI STUDIO 15 MAGGIO 1979 [Roma, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale]: Emilio COLOMBO , Ferruccio MARZANO , Roberto ALIBONI , Massimo LIVI BACCI , Achille CORONA , Giuseppe AVOLIO , Sergio SEGRE , Nicola CACACE , Franco FIORELLI , Vincenzo GUIZZI , Enrico BONOMI , Piero BARUCCI , Vito SACCOMANDI , Nino NOVACCO , Carlo AIELLO , Claudio ALHAIQUE , Franco MOMIGLIANO , Manlio ROSSI DORIA , Pasquale SARACENO ; PARTE II . TAVOLA ROTONDA DEL 15 SETTEMBRE 1979 [Bari, Fiera del Levante, ‘Giornata del Mezzogiorno’]: Pasquale SARACENO , Michele DE BENEDICTIS , Giancarlo LIZZERI , Vito SACCOMANDI , Stefano SANDRI , Manin CARABBA , Luigi SPAVENTA , Bruno TREZZA , Francesco COMPAGNA .

12. Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1978. Interventi di: Luciano BARCA , Ferdinando CLEMENTE , Michele DI GIESI , Enzo GIUSTINO , Nino NOVACCO , Giorgio RUFFOLO , Pasquale SARACENO , Maurizio VALENZI . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1979, 268 p. Contiene, oltre al testo del Rapporto presentato a Napoli, Sala dell’Assemblee dell’ISVEIMER, il 30 giugno 1979 [vedi 1979 n. 10], gli interventi pronunciati in occasione della presentazione.

“Informazioni SVIMEZ”, 1979

13. n. 1 (15 gennaio).* NOTE E STUDI : - Manlio ROSSI DORIA , Un tentativo di valutazione della politica per il Mezzogiorno nell’ultimotrentennio. STATISTICHE : - Gli incentivi finanziari all’industria del Mezzogiorno concessi dagli istituti speciali e dagli altri istituti abilitati all’esercizio del credito a medio termine.

14. n. 2 (31 gennaio).* NOTE E STUDI : - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO , La politica per il Mezzogiorno nel ‘Programma triennale 1979-1981’.

121 STATISTICHE : - La spesa pubblica ordinaria e straordinaria per formazione di capitale nell’agricoltura del Mezzogiorno nel periodo dal 1951 al 1977.

15. n. 3 (15 febbraio).* NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , I divari di sviluppo economico nella futura Comunità europea ‘a dodici’.- Considerazioni sulle politiche per il Mezzogiorno nel triennio 1979-1981.

16. n. 4 (28 febbraio).* NOTE E STUDI : - L’industrializzazione del Mezzogiorno e la programmazione per settori**. STATISTICHE : - Il reddito prodotto nelle regioni meridionali nel 1977.

17. n. 5 (15 marzo).* NOTE E STUDI : - CESAN, Di chi è l’industria meridionale. STATISTICHE : - Cooperazione agricola.

18. n. 6 (31 marzo).* NOTE E STUDI : - Il parere della Regione Sardegna sul programma 1978 della Cassa per il Mezzogiorno. STATISTICHE : - Forte aumento, nel 1978, delle ore concesse dalla Cassa integrazione guadagni.- L’emissione di ‘mini-assegni’ per regione.

19. n. 7 (15 aprile).* NOTE E STUDI : - Schemi di piano agricolo delle regioni meridionali (parte I).

20. n. 8 (30 aprile).* NOTE E STUDI : - Schemi di piano agricolo delle regioni meridionali (parte II).

21. n. 9 (15 maggio).* NOTE E STUDI : - Dal 1951 al 1977 è aumentata la quota del valore aggiunto dell’agricoltura meridionale sul complesso nazionale.

22. n. 10 (31 maggio).* NOTE E STUDI : - IASM, Il termalismo nel Mezzogiorno.

23. n. 11 (15 giugno).* STATISTICHE : - Il reddito prodotto nelle provincie del Mezzogiorno nel 1977.

24. n. 12 (30 giugno).* NOTE E STUDI : - IASM, Le imprese industriali nel Mezzogiorno nel 1978.

25. n. 13 (15 luglio).* NOTE E STUDI : - RAPPORTO SUL MEZZOGIORNO 1978: Aspetti salienti dell’economia del Mezzogiorno a fine 1978; Pasquale SARACENO , I temi dell’attuale dibattito meridionalistico;

26. n. 14-15 (31 luglio/15 agosto).* NOTE E STUDI : - INEA, Lo stato dell’agricoltura; - Alfredo DEL MONTE , Le imprese locali e non locali nell’industria manifatturiera calabrese.

27. n. 16-17 (31 agosto/15 settembre).* NOTE E STUDI : - CASSA DI RISPARMIO DI CALABRIA E DI LUCANIA , La situazione economica nell’area calabro-lucana.

28. n. 18 (30 settembre).*

122 NOTE E STUDI : - Francesco D’O NOFRIO e Federico TEDESCHINI , Regioni ed emigrazione: bilancio e prospettive.

29. n. 19 (15 ottobre).* NOTE E STUDI : - ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA MONTANA , \I beni fondiari dei comuni e delle associazioni agrarie. STATISTICHE : - Gli investimenti esteri nell’industria manifatturiera del Mezzogiorno.

30. n. 20 (31 ottobre).* NOTE E STUDI : - Piero BARUCCI , La ’sempiterna’ questione meridionale.

31. n. 21 (15 novembre).* STATISTICHE : - I consumi delle famiglie nelle regioni meridionali nel 1978.

32. n. 22 (30 novembre).* STATISTICHE : - Le importazioni ed esportazioni del Mezzogiorno nel 1978.

33. n. 23-24 (15/31 dicembre).* NOTE E STUDI : - P.S.I., Proposte per superare l’emarginazione del Mezzogiorno - CONFINDUSTRIA , Imprenditori e Mezzogiorno. STATISTICHE : - I deficit regionali di energia elettrica.

“Notiziario economico del Mezzogiorno” supplemento a “Informazioni SVIMEZ”, 1979.

34. Il supplemento, pubblicato mensilmente, presenta approfondimenti statistici di alcuni aspetti dell’economia meridionale.

35. Bilancio 1978. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1979, 45 p.

* I testi classificati come ‘Studi’, quando non sono attribuiti all’autore citato, sono elaborati dalla SVIMEZ, come generalmente le ‘Statistiche’. Per la struttura della rivista vedi la presente Introduzione alle pagg…… ** Nota predisposta per il Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali presso il Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno.

1980

1. Pasquale SARACENO . La questione meridionale nella ricostruzione post bellica, 1943-1950 . Intervista di Lucio VILLARI . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1980, VIII -190 p. Indice: Avvertenza; L’ INTERVISTA : Danni di guerra e costo della ricostruzione, La ricostruzione dalla sbarco in Sicilia alla liberazione del Nord (luglio 1943–aprile 1945), I piani di importazioni industriali redatti dopo la liberazione del Nord, Il risanamento monetario; con quale criterio ricostruire?, La politica di ricostruzione nel sistema economico italiano; IL DIBATTITO : Luciano BARCA , Piero BARUCCI , Antonio GAMBINO , Antonio PEDONE , Alberto RONCHEY , Pasquale SARACENO e Lucio VILLARI ; Indice dei nomi citati.

2. Enrico CICIOTTI . Le politiche regionali per il controllo degli investimenti. L’esperienza in Italia e negli altri paesi della Comunità . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Fondazione Francesco Giordani, collana Francesco Giordani nuova serie), 1980, XIII -215 p.

123 Indice: PARTE I. LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI PER IL CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI , PROBLEMI TEORICI E DI METODO : Un approccio induttivo, La natura del problema economico e territoriale, I differenti tipi di politiche: le politiche di controllo attive e quelle passive, L’alternativa strumenti fiscali e controlli amministrativi, Il problema dell’attuazione della politica: la scelta degli organi e delle procedure, Conclusioni; PARTE II . IL CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI IN ITALIA , L’ AUTORIZZAZZIONE AGLI IMPIANTI INDUSTRIALI : Considerazioni generali, Le origini della politica di controllo, Il dibattito sul tipo di politica e di strumento, L’attuazione della politica di controllo, I risultati della politica di autorizzazione, Efficacia della politica di controllo; PARTE III . LE POLITICHE DI CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI NEGLI ALTRI PAESI DELLA COMUNITÀ EUROPEA : Gran Bretagna: L’Industrtial Development Certificate (IDC) e l’Office Development Permit (ODP), Francia: la procedura d’Agrégament e la Redevance, L’Olanda: il Selective Investment Regulation (SIR); PARTE IV . ASPETTI COMPARATI DELLE POLITICHE REGIONALI PER IL CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI IN EUROPA : La scelta delle politiche, Le caratteristiche degli strumenti, Le modalità di attuazione delle politiche, Risultati ed efficacia delle politiche, Conclusioni e prospettive.

3. Douglas YUILL e Kevin ALLEN . Gli incentivi regionali nei Paesi della Comunità Europea. Indagine 1979 della ‘European regional policy monitouring unit’. Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Fondazione Francesco Giordani, collana Francesco Giordani nuova serie), 1980, XIV -497 p. Indagine condotta dall’ European Regional Policy Monitoring Unit presso il Centre for the Study of Public Policy dell’Università di Stratchlyde di Glasgow; Indice: PARTE I . SITUAZIONE E NUOVE TENDENZE NELLA POLITICA DI INCENTIVAZIONE REGIONALE : La situazione attuale, I cambiamenti recenti, Tendenze evolutive e problemi futuri; PARTE II . GLI INCENTIVI REGIONALI , SCHEDE DESCRITTIVE : Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito.

4. Mezzogiorno e programmazione, 1954-1971 . A cura di Manin CARABBA Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1980, 845 p. Introduzione. PARTE I . IL PIANO VANONI E IL SECONDO TEMPO DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Giorgio CERIANI SEBREBONDI , La Cassa per il Mezzogiorno, 1950; Paolo VICINELLI , La politica antidepressione, 1952; Pasquale SARACENO , Necessità e prospettive dello sviluppo industriale nelle regioni meridionali, 1953; Ezio VANONI , Discorso al V Congresso nazionale della DC, 1954; Mario DE LUCA , Mezzogiorno e Piano Vanoni. Investimenti pubblici e privati, 1955; Giorgio NAPOLITANO , Il Piano Vanoni e il Mezzogiorno, 1955; Giorgio RUFFOLO , Sul Piano Vanoni, 1955; Riccardo LOMBARDI , Alcune note sul Piano Vanoni, 1955; Antonio PESENTI , I radicali vizi logici del Piano Vanoni, 1955; Pasquale SARACENO , Riesame del piano Vanoni a fine 1957, 1957; Eugenio SCALFARI , Il Piano Vanoni e la società italiana, 1957. PARTE II . L’ AVVIO DELL ’ ESPERIENZA DI PROGRAMMAZIONE : Vittorio MARRAMA , I problemi dello sviluppo economico italiano, 1958; Luigi SPAVENTA , Il dualismo nello sviluppo economico, 1959; Vera LUTZ , Lo sviluppo del Mezzogiorno, 1960; Luigi EINAUDI , Il Mezzogiorno e il tempo lungo, 1960; Ferdinando VENTRIGLIA , Il saggio di Vera LUTZ e la politica per il Mezzogiorno, 1960; Augusto GRAZIANI , Non bastano le opere pubbliche, 1961 ; Gino MARTINOLI , Potrebbe profilarsi una crisi nello sviluppo dell’economia italiana, 1961; ‘IL NUOVO OSSERVATORE ’, Tempi brevi e lunghi, 1961 e Per un Ministero della programmazione e dello sviluppo, 1961; ‘IL NUOVO OSSERVATORE ’, L’intervento dello Stato in economia, 1962; Claudio NAPOLEONI , Squilibri economici e programmazione in Italia, 1962; Pasquale SARACENO , Fini ed obiettivi dell’azione economica pubblica, 1962; Giulio PASTORE , Mezzogiorno e programmazione, 1963; Giorgio NAPOLITANO , Non basta una relazione per avere le carte in regola, 1963. PARTE III . IL PRIMO PROGRAMMA ECONOMICO NAZIONALE E LA LEGGE N . 717 DEL 1965: Gerardo CHIAROMONTE , La politica meridionalista dal 1950 al 1964, 1964; ‘I L NUOVO OSSERVATORE ’, La programmazione e il ‘documento’ GIOLITTI , 1964; Antonio GIOLITTI , Il Mezzogiorno nel programma quinquennale , 1965; Manlio ROSSI DORIA , L’esodo rurale e la ricostruzione dell’agricoltura meridionale, 1965; Francesco COMPAGNA , Nuovi dati e nuovi quadri della politica meridionalista, 1965; Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Programmazione e agricoltura meridionale, 1966; Manin CARABBA , Gli strumenti della politica di industrializzazione nel Mezzogiorno, 1967; Augusto GRAZIANI , La politica per il Mezzogiorno: sue realizzazioni e sviluppi, 1967; Antonio GIOLITTI , Triangolo industriale, Mezzogiorno e sviluppo economico nazionale, 1967; Massimo ANNESI , Miti e paradossi della programmazione: ‘La Cassa per il settentrione?’, 1968; Sandro PETRICCIONE , Amministrazione ordinaria dell’intervento straordinario?, 1968; Giovanni PIERACCINI , Relazione alla Conferenza sull’occupazione, 1968. PARTE IV . LA PROGRAMMAZIONE PER PROGETTI : IL PROGETTO ’80, LA PREPARAZIONE DEL SECONDO PROGRAMMA ECONOMICO NAZIONALE , LA LEGGE N . 853 DEL 1971 : Francesco COMPAGNA , Il Mezzogiorno nel quadro dell’evoluzione del sistema urbano italiano, 1967; Pasquale SARACENO , Il programma quinquennale non è forse uno strumento superato?, 1969; Giorgio RUFFOLO , Primo programma quinquennale: lezione di una esperienza, 1970 ; Franco

124 FIORELLI , Assetto territoriale e Mezzogiorno nel ‘Progetto ’80’, 1970; Emilio COLOMBO , Discorso alla XXXIV Fiera del Levante, 1970; Antonio GIOLITTI , Relazione Commissione interregionale, 1970; Gabriele PESCATORE , La programmazione per il Mezzogiorno: dai complessi organici ai progetti speciali, 1971; Alfredo REICHLIN , Mezzogiorno, piano e occupazione, 1971.

5. Il T. U. delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno. DPR 6 marzo 1978, n. 218 . Testo coordinato con introduzione illustrativa di Massimo ANNESI . Con una premessa su ‘ Nuovo meridionalismo e intervento straordinario’ di Pasquale SARACENO . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1980, XXXIX -296 p. Indice: Premessa: Pasquale SARACENO Nuovo meridionalismo e intervento straordinario ; Massimo ANNESI Introduzione: La disciplina degli interventi: direttrici attuali ed esigenze di innovazione ; CAPITOLO I : ORIGINE E CARATTERISTICHE DEL TESTO UNICO : La norma di delegazione, Problemi interpretativi della delega, La struttura del T. U., Esigenze di azione unitaria e di interventi adeguati alla arretratezza del Mezzogiorno; CAPITOLO II . LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI : Il programma quinquennale, Gli organi di direzione e di gestione dell’intervento straordinario, Il Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Il controllo parlamentare; CAPITOLO III . GLI STRUMENTI DI INTERVENTO : La Cassa per il Mezzogiorno, Gli ‘Enti collegati’, Gli altri strumenti d’intervento, Le Regioni; CAPITOLO IV . GLI INTERVENTI : I ‘progetti speciali’, Il coordinamento tra leggi statali e leggi regionali in materia di industrializzazione, Gli interventi per l’industrializzazione, I finanziamenti agevolati e i contributi in conto capitale, Gli ausili per gli uffici direzionali, le imprese di progettazione ed i centri di ricerca, I controlli, Le agevolazioni fiscali, L’assistenza tecnica, la formazione e la ricerca scientifica, Gli ,interventi nel settore agricolo, Gli interventi per le imprese commerciali, artigiane, e turistiche, Gli interventi per l’occupazione giovanile, Le opere pubbliche, Le ‘riserve’; CAPITOLO V . ESIGENZE DI RVISIONE DELLA NORMATIVA : Il T.U. e le esigenze della politica di sviluppo del Mezzogiorno, Inadeguatezza degli strumenti rispetto ai nuovi termini del problema, La dispersione di competenze in materia di programmazione e di indirizzo, Esigenze di ristrutturazione del meccanismo operativo, I nuovi termini del problema della incentivazione; CAPITOLO VI . LINEE DI POSSIBILI INNOVAZIONI : Il programma per il Mezzogiorno come complesso coordinato di indirizzi operativi cogenti, Rapporto tra programma per il Mezzogiorno e programmazione settoriale, Il ruolo della Presidenza del Consiglio, Competenze statali e competenze regionali: necessità di un superamento, La realizzazione dei ‘Progetti speciali’, La ristrutturazione del meccanismo di intervento straordinario, Necessità di una diversa incentivazione alle attività produttive, I consorsi di sviluppo industriale, Conclusioni. TESTO UNICO DELLE LEGGI SUGLI INTERVENTI NEL MEZZOGIORNO (D.P.R. 6 MARZO 1978, N. 218).

6. Rapporto 1980 sull’economia del Mezzogiorno. Napoli 18 ottobre 1980 Sala delle Assemblee ISVEIMER. Napoli, Fondazione Premio Napoli 1980, 139 p. Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, il 18 ottobre 1980, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli di meridionalistica. Indice: [Pasquale SARACENO ] Il Mezzogiorno nel 1979: nota di sintesi; Andamento dell’economia meridionale 1979: La formazione e l’impiego delle risorse, La popolazione, l’occupazione e la disoccupazione, La spesa pubblica, Il credito, L’agricoltura, La pesca, Il turismo, L’edilizia, L’industria; Documentazione statistica: Conti economici territoriali, Spesa pubblica delle regioni del Mezzogiorno, Indicatori socio-economici delle regioni del Mezzogiorno. [Vedi anche 1981 n.8].

“Informazioni SVIMEZ”, 1980 (Nuova serie)

7. n. 1 (15 gennaio). NOTE E DOCUMENTI . RODOLFO MORANDI , La ricostruzione italiana e lo sviluppo dell’economia industriale del Mezzogiorno ; Pasquale SARACENO , Cattedrali nel deserto?. STATISTICHE : - SVIMEZ, Aspetti dell’attività della Cassa per il Mezzogiorno.

8. n. 2-3 (15 febbraio-15 marzo). NOTE E STUDI : - Massimo ANNESI , L’attuale disciplina degli interventi nel Mezzogiorno . ( I Parte); Eugenia MALFATTI , I contributi in conto capitale alle iniziative industriali concessi dalla Cassa per il Mezzogiorno nel periodo 1959-1979 . DOCUMENTI DEL NUOVO MERIDIONALISMO . SVIMEZ, Disponibilità di capitale e modificazione delle condizioni ambientali per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno.

9. n. 4 (15 aprile).

125 NOTE E STUDI : - Massimo ANNESI , L’attuale disciplina degli interventi nel Mezzogiorno (II Parte); Salvatore CAFIERO , Nuove tendenze dell’urbanizzazione in Italia e nel Mezzogiorno .

10. n. 5 (15 maggio). NOTE E STUDI : - Massimo ANNESI , L’attuale disciplina degli interventi nel Mezzogiorno (III Parte); Riccardo PADOVANI , Aspetti della struttura del sistema industriale del Mezzogiorno .

11. n. 6 (15 giugno). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Nuovo meridionalismo e intervento straordinario ; Giovanni Enrico MARCIANI , Articolazione per comparti e prospettive dell’industria alimentare meridionale ; SVIMEZ, Nota statistica : I bilanci demografici della popolazione presente nelle regioni del Mezzogiorno, negli anni dal 1974 al 1979.

12. n. 7 (15 luglio). NOTE E STUDI : - EUROPEAN REGIONAL POLICY MONITOURING UNIT , Gli incentivi regionali in Europa (estratto da: Il Regno Unito ). DOCUMENTI DEL NUOVO MERIDIONALISMO . SVIMEZ; Osservazioni e proposte sulle agevolazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno (Relazione della SVIMEZ al 2° Convegno degli ingegneri, tecnici ed industriali per l’industrializzazione del Mezzogiorno – Bari, 1951).

13. n. 8 (15 agosto). NOTE E STUDI : - Salvatore CAFIERO , Nota sull’area metropolitana di Napoli ; Domenico CECCHINI , Gli interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata in Campania e nell’area metropolitana di Napoli . DOCUMENTI DEL NUOVO MERIDIONALISMO . Alessandro MOLINARI , Necessità ed urgenza di industrializzare il Mezzogiorno (dalla Relazione presentata al 2° Convegno degli Ingegneri Industriali Italiani – Milano, 6-7 novembre 1948).

14. n. 9 (15 settembre).

15. n. 10 (15 ottobre). DOCUMENTI . SVIMEZ, Rapporto 1980 sull’economia del Mezzogiorno (Relazione introduttiva). DOCUMENTI DEL NUOVO MERIDIONALISMO . Giuseppe CENZATO , Sul problema industriale del Mezzogiorno (dalla Relazione presentata al 2° Convegno degli Ingegneri Industriali Italiani – Milano, 6-7 novembre 1948).

16. n. 11 (15 novembre). NOTE E STUDI : - Salvatore CAFIERO e Domenico CECCHINI , L’intervento pubblico in infrastrutture territoriali in Campania e nell’area metropolitana di Napoli . DOCUMENTI DEL NUOVO MERIDIONALISMO . SVIMEZ, Aspetti urbanistici dei programmi regionali di sviluppo economico (dalla Relazione presentata al III Congresso Nazionale di Urbanistica – Roma, 15-18 giugno 1950).

17. n. 12 (15 dicembre). NOTE E STUDI : - Eugenia MALFATTI , Dimensione e distribuzione settoriale delle iniziative industriali beneficiarie di contributi in conto capitale nel ventennio d’applicazione dell’incentivo (1959-1979).

18. Bilancio 1979. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1980, 59 p.

1981

126 1. Guido SIRIANNI . L’ordinamento portuale . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1981, VIII -139 p. Indice: Dal porto come bene al porto come azienda: le fasi della evoluzione normativa; I porti nel sistema dei beni pubblici; I soggetti della politica portuale; Le funzioni della politica portuale; Gli enti portuali; I porti nel Mezzogiorno.

2. Salvatore CAFIERO , Domenico CECCHINI , Rosario LA BARBERA , Francesco MERLONI , Paolo URBANI . L’intervento nelle aree metropolitane del Mezzogiorno. Ricerca coordinata da: Salvatore CAFIERO e Sabino CASSESE . Milano, Giuffrè (SVIMEZ - Fondazione Francesco Giordani, collana Francesco Giordani nuova serie), 1981, X-275p. Indice: PARTE I . PROPOSTE DI RIFORMA DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO NELLE AREE METROPOLITANE DEL MEZZOGIORNO : Il problema metropolitano nelle ricerche della SVIMEZ, L’impostazione delle indagini, la verifica sul campo, Le proposte di riforma; PARTE II . STUDI PRELIMINARI : Paolo URBANI , Il governo delle aree metropolitane: rassegna della letteratura. Francesco MERLONI . Strumenti e procedimenti di destinazione d’uso delle aree per gli interventi pubblici. Francesco MERLONI . I programmi di realizzazione delle opere pubbliche . Paolo URBANI . I procedimenti in materia di edilizia residenziale pubblica ; PARTE III . INDAGINI SULL ’AREA METROPOLITANA DI NAPOLI : Salvatore CAFIERO . Nota sull’area metropolitana di Napoli. Domenico CECCHINI . Aspetti della pianificazione territoriale nella Regione e nell’Area metropolitana. Salvatore CAFIERO e Domenico CECCHINI . L’intervento in infrastrutture territoriali nella Regione e nell’Area metropolitana. Domenico CECCHINI . Gli interventi di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata nella Regione e nell’Area metropolitana; PARTE IV . ALCUNI DATI SULL ’AREA METROPOLITANA DI PALERMO : Rosario LA BARBERA . Pianificazione urbanistica e intervento edilizio nell’Area metropolitana di Palermo.

3. Sindacato e Mezzogiorno . A cura di Simonetta BARTOLOZZI BATIGNANI . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1981, 682 p. Indice: Introduzione. Premessa. Sindacato, Ricostruzione, Mezzogiorno. Disoccupazione e Mezzogiorno: la tematica delle aree arretrate. Il Mezzogiorno problema nazionale. Il superamento delle zone salariali. L’inversione del meccanismo di sviluppo. Qualche considerazione finale d’assieme. PARTE I . SINDACATO . RICOSTRUZIONE . MEZZOGIORNO : Giuseppe DI VITTORIO , Conclusioni al I Convegno delle organizzazioni sindacali dell’Italia liberata, 1945; COMMISSIONE ECONOMICA DELLA CGIL, Mozione sui Problemi del Mezzogiorno presentata al I Congresso nazionale della CGIL unitaria, 1947; COMITATO DIRETTIVO DELLA CGIL, Mozione di solidarietà per i lavoratori del Mezzogiorno e per il regolamento della mezzadria impropria, 1947; Clemente MAGLIETTA , Dichiarazione sui problemi del Mezzogiorno, 1948; CAMERE CONFEDERALI DEL LAVORO DELL ’I TALIA CENTRO - MERIDIONALE , Ordine del giorno presentato al Convegno per l’industrializzazione del Mezzogiorno, 1948; CAMERE CONFEDERALI DEL LAVORO DELL’I TALIA MERIDIONALE ED INSULARE , Ordine del giorno al Convegno sindacale del Mezzogiorno, 1948; CGIL, Giustizia per il popolo siciliano. Basta con gli assassini degli esponenti sindacali. Basta con l’impunità ai criminali, 1948; COMITATO ESECUTIVO DELLA CGIL, Ordine del giorno in merito all’assenza di alcuni membri dell’esecutivo, 1948; COMITATO ESECUTIVO DELLA CGIL, Ordine del giorno presentato dai membri delle minoranze che non hanno approvato il manifesto, 1948; CAMERE CONFEDERALI DEL LAVORO DEL CENTRO -SUD E DELLE ISOLE , Mozione presentata al Convegno di Napoli, 1949; SEGRETERIA DELLA CGIL, Proposte ai Partiti perchè il nuovo governo attui un programma di distensione e di rinascita economica, 1950; CGIL, Mozione presentata al Convegno interregionale di Catanzaro, 1950; SEGRETERIA DELLA CGIL, Memoriale al Governo per la salvezza dell’industria meccanica, 1950; CGIL, Il rispetto dei contratti di lavoro e delle leggi sociali. Mozione presentata al Convegno delle Camere confederali del lavoro meridionali, 1952; Enrico PARRI , Per il Sud soluzione a breve scadenza, 1952; Giulio PASTORE , Il sindacato e lo sviluppo del Mezzogiorno, 1953; Giuseppe DI VITTORIO , Mezzogiorno, occupazione e processo di industrializzazione, 1953. PARTE II . DISOCCUPAZIONE E MEZZOGIORNO : LA TEMATICA DELLE AREE ARRETRATE : CISL, Il movimento sindacale come fattore ‘soggettivo’ dello sviluppo del Mezzogiorno, 1954; UIL, I problemi dell’azione sindacale nelle zone depresse, 1954; CGIL, Problemi del lavoro nelle aree arretrate 1954; COMITATO ESECUTIVO DELLA CISL, Delibera sulla costituente di un ufficio confederale permanente di coordinamento per il Mezzogiorno, 1954; Giuseppe DI VITTORIO , Una questione sindacale meridionale, 1955; Dionigi COPPO , L’industrializzazione del Mezzogiorno e l’azione sindacale, 1956; CGIL, L’azione sindacale nel Mezzogiorno e nelle Isole, 1957; Bruno TRENTIN , Il sindacato nel Mezzogiorno, 1957; UIL, La politica del Sindacato per lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno, 1957; CONSIGLIO GENERALE DELLA CISL, Risoluzione sulla situazione sindacale nel Mezzogiorno, 1957; COMITATO ESECUTIVO DELLA CISL, Dichiarazione sulla nomina dell’On. Giulio PASTORE a Ministro per lo sviluppo economico del Mezzogiorno e delle aree depresse, 1958; Franco SIMONCINI , Prospettiva europea per il Mezzogiorno, 1959. PARTE III . IL MEZZOGIORNO PROBLEMA NAZIONALE : CISL, Mozione conclusiva presentata al II Convegno nazionale per l’azione sindacale nel

127 Mezzogiorno, 1960; SEGRETERIA DELLA CGIL, Documento sulla situazione economico-sindacale nel Mezzogiorno, 1961; Agostino NOVELLA , per il rinnovamento economico e sociale del Mezzogiorno, si sviluppi sempre più intesa l’azione unitaria dei lavoratori italiani, 1961; Rinaldo SCHEDA , Relazione introduttiva alla II Conferenza della CGIL sul Mezzogiorno, 1963; SEGRETERIA DELLA CGIL, Lettera alle Organizzazioni Meridionali, 1964; Agostino NOVELLA , Relazione introduttiva alla III Conferenza meridionale della CGIL, 1965; SEGRETERIA DELLA CGIL, Documento sulla situazione economica e sindacale, 1966. PARTE IV . IL SUPERAMENTO DELLE ZONE SALARIALI : SEGRETERIA DELLA CGIL, CISL, UIL, Proposte al Governo per la ripresa e la ricostruzione delle zone terremotate, 1968; ASSEMBLEA DEGLI ATTIVISTI E DEI DIRIGENTI SINDACALI DELLA CGIL DEL MEZZOGIORNO , L’eliminazione delle zone salariali per l’occupazione e lo sviluppo del Mezzogiorno, 1968; ASSEMBLEA DEGLI ATTIVISTI E DEI DIRIGENTI SINDACALI DELLA CGIL DEL MEZZOGIORNO , Documento conclusivo, 1968; Bruno STORTI , L’azione della CISL per la tutela dei lavoratori e per lo sviluppo del Mezzogiorno: esperienze, situazioni e prospettive, 1969. PARTE V. L’INVERSIONE DEL MECCANISMO DI SVILUPPO : Giuseppe VIGNOLA , Problemi, verifiche e rilanci suscitati al ‘ negativo’ dai moti municipalisti di Reggio Calabria. La questione meridionale oggi e il sindacato, 1970; CONSIGLIO GENERALE DELLA CISL, Ordine del giorno sulla situazione del Mezzogiorno, 1970; SEGRETERIE CONFEDERALI DELLA CGIL, CISL, UIL, Indicazioni di una nuova politica economica per lo sviluppo del Mezzogiorno e la piena occupazione, 1970; SEGRETERIE CONFEDERALI DELLA CGIL, CISL, UIL, Osservazioni al disegno di legge sul Mezzogiorno, 1971; Vito SCALIA , Il Mezzogiorno è l’impegno unificante nella lotta per le riforme. L’unità sindacale passa per il Sud, 1971; CGIL, CISL, UIL, Una nuova politica economica per lo sviluppo del Mezzogiorno e la piena occupazione,1971; CGIL, CISL, UIL, Appello della Conferenza nazionale unitaria per il Mezzogiorno, 1971; CGIL, Risoluzione della Conferenza sindacale sul Mezzogiorno, 1972; Giuseppe VIGNOLA , Una lotta che paghi ogni giorno, 1972; CGIL, CISL, UIL, Gli obiettivi e l’azione del Sindacato per l’occupazione e lo sviluppo del Mezzogiorno, 1972. Bibliografia. Documenti ufficiali CGIL, CISL, UIL sul Mezzogiorno. Convegni e Conferenze sindacali sul Mezzogiorno. I congressi nazionali della CGIL, della CISL e della UIL.

4. Regionalismo siciliano e problema del Mezzogiorno. A cura di Salvatore BUTERA . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1981, 730 p. Indice: Introduzione. PARTE I. LA FASE COSTITUENTE DELL ’AUTONOMIA , 1943-1947: Enrico LA LOGGIA , Ricostruire; ALTO COMMISSARIATO PER LA SICILIA , Situazione generale politica, economica, sociale ed amministrativa al 1° agosto 1944 in Sicilia; Andrea FINOCCHIARO APRILE , La questione agraria, 1944; Andrea FINOCCHIARO APRILE , L’indipendentismo e il movimento operaio, 1945; Salvatore ALDISIO , Discorso alla Consulta, 1945; MINISTERO PER LA COSTITUENTE , Interrogatorio del Dott. Guido JUNG , 1946,e I problemi della ricostruzione industriale in Sicilia, 1946; Nunzio PRESTIANNI , La riforma agraria in Sicilia, 1946; Enrico LA LOGGIA , Primo schema di un piano economico quinquennale della Sicilia, 1947; Palmiro TOGLIATTI , Separatismo e autonomia, 1947; Luigi STURZO , Industrializzare la Sicilia, 1947. PARTE II. IL PRIMO DECENNIO DELLA REGIONE 1948-1957: Pietro FRASCA POLARA , Il piano Marshal e l’economia del Mezzogiorno, 1948; Franco RESTIVO , Il bilancio dell’economia siciliana al suo primo quadriennio, 1951; Silvio VIANELLI , La sottoccupazione delle forze di lavoro e i piani di sviluppo economico della Sicilia, 1953; Luigi ARCURI DI MARCO , Regionalismo siciliano e problema del Mezzogiorno, 1954; Enrico MARCHESANO , Nominatività dei titoli e sviluppo industriale, 1955; Ezio VANONI , Prospettive di sviluppo dell’economia isolana, 1955; Celestino ARENA , L’economia siciliana, 1955; Domenico LA CAVERA , L’insostituibile contributo della Sicilia nel processo di sviluppo economico del Mezzogiorno, 1955; Alcide ROSINA , I riflessi sull’economia nazionale della legge armatoriale siciliana, 1955; Giuseppe ALESSI , La Sicilia ‘zona promessa’ e non ‘zona depressa’, 1955; “MONDO ECONOMICO ”, Un piano di sviluppo siciliano, 1956; Francesco RENDA , Il piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale della Sicilia, 1956; Mario OVAZZA e Luigi CORTESE , Mutamenti nella struttura agraria, 1957; Guglielmo NICASTRO , Per la costituzione dell’Ente idrocarburi siciliani, 1957; Francesco BIGNARDI , Nota introduttiva al testo della Legge regionale 5 agosto 1957 n. 51, 1957; Lucio LIBERTINI , I limiti della legge siciliana per l’industrializzazione, 1957. PARTE III. GLI ANNI DEL MILAZZISMO , 1958-1960: Domenico LA CAVERA , Un decennio di travaglio per l’industrializzazione dell’economia siciliana, 1959; ENRICO MATTEI , Attività dell’Eni in Sicilia, 1959; Luigi STURZO , Appello ai siciliani, 1959; Silvio MILAZZO , Aspetti dell’agricoltura siciliana, 1959; Vincenzo CAROLLO , Petrolio e sviluppo economico, 1959; Angelo CONIGLIARO , L’iniziativa privata in Sicilia, 1959; Libero LENTI, I casi di Sicilia, 1959; Giuseppe MIRABELLA , Mutamenti nell’economia siciliana tra il 1947 e il 1957, 1959; Paolo SYLOS LABINI , Riflessioni sul problema dello sviluppo industriale in Sicilia, 1959; Eugenio PEGGIO , Il complesso petrolchimico di Gela, 1959; Cesare CASTELLANO , Interesse nazionale ed interesse regionale, 1960. PARTE IV . IL CENTRO SINISTRA IN SICILIA , 1961-1970: FRIEDRICH VÖCHTING , L’industrializzazione della Sicilia, 1963; Gandolo DOMINICI , Fata viam invenient, 1964; REGIONE SICILIANA , PRESIDENZA , Proposte per gli interventi da effettuare nel territorio della Regione Siciliana, 1966; FRANCESCO MAFERA , Un esempio regionale: La SOFIS (Società Finanziaria Siciliana), 1968; Ferdinando STAGNO D’ ALCONTRES , LA SOFIS e i problemi dello sviluppo economico della Sicilia, 1969; Giovanni JAMICELI ,

128 Quindici anni di rapporti Cassa-Regione: Bilancio negativo, 1968; REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA , Note ed osservazioni della Regione Siciliana al ‘Progetto ’80’, 1969; Marcello RODINÒ , Rapporto sull’E.S.P.I. (Ente Siciliano Promozione Industriale), 1969; Giuseppe D’A NGELO , Il Mezzogiorno, grande vertenza degli anni ’70 . PARTE V. LA SCELTA UNITARIA CON LE REGIONI MERIDIONALI , 1971-1976: SALVATORE CORALLO , Sicilia, Mezzogiorno e Regioni a statuto ordinario, 1971; ANTONINO PORTALE , Mezzogiorno, Sicilia, Programmazione, 1971; FEDERAZIONE NAZIONALE E REGIONALE CGIL-CISL-UIL, La vertenza Sicilia, 1973; P.C.I., Progetto Sicilia, 1973; Manlio ROSSI DORIA , I problemi delle zone interne della Sicilia, 1973; Mario FASINO , Autonomia e sottosviluppo; PIERSANTI MATTARELLA , Il costo della crisi, 1977.

5. Il Mezzogiorno all’assemblea regionale siciliana 1947-1976 . A cura di Salvatore LA ROSA . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Rodolfo Morandi), 1981, 856 p. Indice: Introduzione. Quadro dell’attività dell’Assemblea Regionale Siciliana dal 1947 al 1976: Le legislature e l’attività ispettiva; L’attività legislativa; I governi della Regione Siciliana dal 1947 al 1976; Sigle dei partiti citati nel testo. PARTE I. IL PRIMO TEMPO DELL ’AUTONOMIA , 1947-1957: Gli incentivi allo sviluppo : a) Legge 8 luglio 1948, n. 32. ‘Norme riguardanti le azioni delle Società di nuova costituzione della Regione’: Bino NAPOLI , Domenico ADAMO , Gaetano DRAGO , Sebastiano FRANCO , Vinicio ZIINO , Orlando AUSIELLO , Antonio RAMIREZ ; b) Mozioni sull’equa partecipazine della Sicilia agli aiuti Marshall: Gaetano DRAGO , Giuseppe MONTALBANO , Luigi COLAJANNI , Agatino BONFIGLIO , Pompeo COLAJANNI , Franco RESTIVO , Giuseppe LA LOGGIA , Giuseppe ALESSI ; c) Legge 20 marzo 1950 n. 29. ‘Provvedimenti per lo sviluppo delle industrie della Regione’: Mario MINEO , Francesco BENEVENTANO , Claudio MAJORANA , Bino NAPOLI , Guido BORSELLINO CASTELLANA ; d) Legge 20 marzo 1950, n. 30. ‘Disciplina della ricerca e della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi’: Guido BORSELLINO CASTELLANA , Francesco LANZA DI SCALEA . Sviluppo agricolo e sviluppo industriale : a) Legge 27 dicembre 1950, n. 104. ‘Riforma Agraria in Sicilia’: Domenico CUFFARO , Francesco LANZA DI SCALEA , Michele SEMERARO , Piero MONDELLO , Giuseppe ALESSI , Eugenio MAROTTA , Nicola POTENZA ; b) Legge 5 agosto 1957, n. 51. ‘Provvedimenti straordinari per lo sviluppo industriale’: Vincenzo CAROLLO , Nicolò CIPOLLA , Heros CUZARI , Francesco RENDA , Giuseppe DENARO , Vincenzo GIUMMARRA , Cataldo GRAMMATICO , Camillo BOSCO , Luigi CORTESE , Michele RUSSO , Giuseppe LA LOGGIA . PARTE II. DAL CENTRISMO AL MILAZZISMO , 1958-1961: La ‘questione’ dell’Alta Corte : Mozione sul ‘Mantenimento dell’Alta Corte per la Sicilia nella struttura e competenza previste dallo Statuto’: Antonino VARVARO , Bartolomeo CANONIZZO , Domenico PETTINI , Mario MARTINEZ , Vincenzo CAROLLO , Paolo D’ ANTONI . Il fondo di solidarietà : Legge 18 aprile 1958, n. 12. ‘Impiego del fondo di solidarietà nazionale relativo agli anni finanziari dal 1955-56 al 1959-60’: Nicolò RIZZO , Vincenzo OCCHIPINTI , Guglielmo NICASTRO , Michele RUSSO , Nicolò CIPOLLA , Santi RECUPERO , Mario OVAZZA . L’esperienza Milazzista : Discussione sulle dichiarazioni del presidente della Regione (Dibattito sulla fiducia al Governo Milazzo): Vincenzo OCCHIPINTI , Nicola SANGUIGNO , Guglielmo NICASTRO , Giuseppe MONTALBANO , Giuseppe D’ ANGELO , Mario MARTINEZ , Silvio MILAZZO . PARTE III. IL CENTRO SINISTRA IN SICILIA , 1962-1969: Il programma economico del centro sinistra : Dichiarazioni del Presidente della Regione (Dibattito sulla fiducia al Governo D’Angelo): Giuseppe D’A NGELO , Guglielmo NICASTRO , Giuseppe CALTABIANCO , Silvio MILAZZO , Giuseppe D’A NGELO . L’antimafia nasce in Sicilia : a) Mozione e interpellanza su ‘Inchiesta sulle cause dell’attività criminosa in Sicilia’: Luigi CORTESE , Barbaro LO GIUDICE , Gaetano LA TERZA , Salvatore CORALLO , Giuseppe D’A NGELO ; b) Mozioni sull’‘Azione del Governo Regionale per la lotta contro la mafia’: Rosario NICOLETTI , Pio LA TORRE , Antonio MUCCIOLI . Gli enti regionali e la programmazione economica in Sicilia : a) Mozioni e interpellanze sull’‘Azione del Governo Regionale per la elaborazione di un piano di sviluppo economico della Sicilia’: Emanuele TUCCARI , Raffaello RUBINO , Calogero MANGIONE ; b) Legge marzo 1967, n. 18. ‘Istituzione dell’Ente Siciliano per la Promozione Industriale (ESPI)’: Antonino LOMBARDO , Emanuele TUCCARI , Guglielmo NICASTRO , Cataldo GRAMMATICO , Antonino CUCCIOLI . I difficili rapporti col Governo centrale : a) Mozione, interpellanze e interrogazioni sui ‘Provvedimenti per la rinascita delle zone colpite dal terremoto e per lo sviluppo economico della Sicilia’: Antonino CUCCIOLI , Pio LA TORRE ; b) Mozioni, interpellanze e interrogazioni sulle ‘Iniziative per impedire la chiusura dell’ELSI e per l’assegnazione di commesse alle industrie siciliane’: Epifanio LA PORTA , Antonino M UCCIOLI , Gaspare SALADINO , Vincenzo CAROLLO ; c) Mozione sul ‘Coordinamento degli interventi statali in Sicilia e iniziative per ottenere la massima occupazione’: Feliciano ROSSITTO , Nicola CAPRIA , Rosario NICOLETTI , Antonino LOMBARDO ; c) Mozione sulle ‘Preoccupazioni suscitate dalla notizia della introduzione nel progetto di delega per la riforma tributaria del principio dell’abolizione della non nominatività dei titoli azionari’: Antonino LOMBARDO , Pancrazio DE PASQUALE , Cataldo GRAMMATICO , Giuseppe RUSSO , Salvatore CORALLO , Vito GIACALONE , Agatino TOMASELLI ; e) Mozione sugli ‘Interventi programmati dello Stato e della Regione in relazione all’aggravarsi della situazione economica della Sicilia’: Feliciano ROSSETTO , Camillo BOSCO , Gaspare SALADINO , Agatino TOMASELLI , Antonino LOMBARDO , Mario FASINO . PARTE IV. SICILIA E MEZZOGIORNO , 1970-1976: ‘Unitarietà’ tra le regioni del Mezzogiorno : Mozioni sulle ‘Iniziative per promuovere un incontro tra le rappresentaze consiliari e parlamentari per lo sviluppo delle regioni del Mezzogiorno’: Pancrazio DE PASQUALE , Salvatore CORALLO , Giovanni MARINO , Sergio SALLICANO , Giovanni

129 TEPEDINO , Nicola CAPRIA , Calogero MANNINO , Mario FASINO , Pancrazio DE PASQUALE : ‘Intesa’ tra le forze autonomiste : a) Legge 12 maggio 1975, n. 18. ‘Piano regionale d’interventi per il periodo 1975-1980’: Francesco PARISI , Cataldo GRAMMATICO , Calogero LO GIUDICE , Piersanti MATTARELLA ; b) Dichiarazioni del Presidente della Regione, on. Angelo BONFIGLIO , sul ‘Programma di fine legislatura: Angelo BONFIGLIO , Luigi MANISCALCO BASILE , Giuseppe TRICOLI , Salvatore NATOLI , Nicola CAPRIA , Pancrazio DE PASQUALE , Angelo BONFIGLIO .

6. Rapporto 1980 sull’economia del Mezzogiorno . Interventi di: Giulio DI DONATO , Emilio DE FEO , Francesco COMPAGNA , Vincenzo SCOTTI , Ferdinando VENTRIGLIA , Enzo GIUSTINO , Paolo SARTORI , Guido MACERA , Carlo FERMARIELLO , Ferdinando CLEMENTE , Nicola CAPRIA . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1981, 306 p. Contiene, oltre al testo del Rapporto presentato a Napoli, Sala delle Assemblee dell’ISVEIMER, il 18 ottobre 1980, [Vedi 1979 n. 6], gli interventi pronunciati in occasione della presentazione.

7. Rapporto 1981 sull’economia del Mezzogiorno. Napoli 24 ottobre 1981 Sala dell’Assemblee dell’ISVEIMER. Napoli, Fondazione Premio Napoli 1981, 156 p. (+44 p. non numerate). Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, il 24 ottobre 1981, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli di meridionalistica. Indice: Il Problema del divario nella prospettiva degli anni ’80; PARTE I . L’ ANDAMENTO DELL ’ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1980: Aspetti congiunturali e aspetti strutturali alcune considerazioni generali, La popolazione, l’occupazione, la disoccupazione, La formazione, la distribuzione e l’impiego delle risorse, Alcuni dati sulla spesa pubblica, Alcuni dati sull’andamento dei depositi e degli impieghi; PARTE II : LA DINAMICA DEI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI : L’agricoltura, Il turismo, L’edilizia, L’industria; PARTE III . I DIVARI REGIONALI INTERNI AL MEZZOGIORNO ; Allegati: Conti economici territoriali, Attività della Cassa per il Mezzogiorno e spesa pubblica per le regioni meridionali, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali. Allegato Atti del Convegno. Interventi di: Giulio DI DONATO , Emilio DE FEO , Antonio GHIRELLI , Ernesto MARANO , Gerardo CHIAROMONTE , Francesco COMPAGNA , Paolo CIRINO POMICINO , Pasquale SARACENO , Manfredi BOSCO , Guido MACERA , Ferdinando CLEMENTE , Amelia CORTESE ARDIAS , Claudio SIGNORILE ; Premio Napoli di meridionalistica. [Vedi anche 1982 n.3].

“Informazioni SVIMEZ”, 1981 (Nuova serie)

8. n. 1-2 (gennaio-febbraio). NOTE E STUDI : - Franco PILLOTON , Divari territoriali, movimenti migratori e attendibilità della documentazione statistica: l’esperienza Italiana dell’ultimo trentennio ; Eugenia MALFATTI , La distribuzione territoriale delle iniziative industriali beneficiarie di contributi in conto capitale, nel ventennio d’ applicazione dell’incentivo (1959-1979). DOCUMENTI . SVIMEZ , Differenziali di depressione all’interno del Mezzogiorno (dal documento ‘Studi preliminari per un programma di investimenti pubblici nel Mezzogiorno – giugno 1950’).

9. n. 3-4 (marzo-aprile). NOTE E STUDI : - Paolo GUGLIELMETTI e Renata IMBRUGLIA , Sottosistemi identificabili nell’economia meridionale all’inizio degli anni ’80.

10. n. 5 (maggio). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Morandi e il nuovo meridionalismo.

11. n. 6 (giugno). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Lo sviluppo dell’economia meridionale all’inizio del nuovo ciclo dell’intervento straordinario . NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : - Paolo GUGLIELMETTI , Obiettivi di riduzione del divario Nord-Sud e sviluppo del prodotto.

12. n. 7-8 (luglio-agosto). NOTE E STUDI : - Paolo GUGLIELMETTI e Riccardo PADOVANI , I grandi impianti nel Mezzogiorno .

130 NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : - Marco MAGNANI , Il prodotto per occupato nell’industria della trasformazione nel periodo 1973-1979: Mezzogiorno e Centro-nord.

13. n. 9-10 (settembre-ottobre). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO L’attuale alternativa della nostra politica industriale ; Paolo GUGLIELMETTI e Riccardo PADOVANI , Grandi e piccoli impianti nell’industria meridionale .

14. n. 11-12 (novembre-dicembre). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Aspetti dello sviluppo industriale meridionale ; Silvio RONZANI , I contributi in conto capitale come strumento di politica regionale in Italia e nella Comunità Europea: aspetti tecnici e comparativi.

15. Bilancio 1980. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1981, 42 p.

1982

1. Salvatore CAFIERO . Il Mezzogiorno nelle politiche nazionali e Comunitarie. Contributi della SVIMEZ alla ‘Giornata del Mezzogiorno’. Bari 1969-1979 . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1982, 379 p. Indice: Nota introduttiva; PARTE I . MEZZOGIORNO , INTERVENTO STRAORDINARIO , PROGRAMMAZIONE . Pasquale SARACENO , Obiettivi della politica di sviluppo alla vigilia del secondo piano quinqennale (1969); Pasquale SARACENO , Risultati e nuovi obiettivi dell’intervento straordinario (1970); Allegati: Franco PILLOTON , L’offerta di lavoro meridionale nel quindicennio 1971-1985 , Paolo BARATTA , Caratteri dello sviluppo industriale del Mezzogiorno ; Salvatore CAFIERO , Aree metropolitane e Mezzogiorno; Pasquale SARACENO , Il Mezzogiorno tra congiuntura e riforme (1972); Pasquale SARACENO , Il Mezzogiorno nella politica di risanamento e di sviluppo dell’economia italiana (1974); Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Problemi e linee di sviluppo dell’agricoltura del Mezzogiorno (1975); Pasquale SARACENO , La nuova struttura organizzativa dell’intervento straordinario (1976); PARTE II . IL MEZZOGIORNO NELLA COMUNITÀ ALLARGATA : Pasquale SARACENO , I divari di sviluppo economico nella progettata Comunità ‘a dodici’ (1979); Franco PILLOTON , L’evoluzione demografica e l’offerta di lavoro nei paesi della Comunità europea ‘a dodici’ (1979); Gian Giacomo DELL ’A NGELO , Divari e problemi di adattamento delle economie agricole nella Comunità ‘a dodici’ (1979); Paolo BARATTA , Processi di adattamento industriale e politche di industrializzazione per le aree da sviluppare (1979); Salvatore CAFIERO , Una politica delle città per il superamento dei divari (1979).

2. Pasquale SARACENO . Gli anni dello Schema Vanoni, 1953-1959 . A cura e con introduzione di Piero BARUCCI . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1982, VIII -364p. Indice: Introduzione di Piero BARUCCI ; Premessa: Schema vanoni e integrazione europea nella politica meridionalistica degli anni ’50; PARTE I . SCHEMA VANONI E MEZZOGIORNO : Elementi per un programma decennale di sviluppo dell’economia italiana (1953), Prospettive dello sviluppo economico italiano (1954- 1955), Lo Schema Vanoni due anni dopo la sua presentazione (1957), Riesame dello Schema Vanoni a fine 1957 (1957-1958), Riconsiderazione dello Schema di sviluppo nel quarto anno dalla sua presentazione (1959), Schema Vanoni e mercato comune europeo (1957), Appendice –‘Schema Vanoni e Mezzogiorno (1962); PARTE II . LA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA ALL ’ATTO DELL ’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI ROMA (1958): Introduzione, Struttura della produzione, Relazioni economiche con l’estero, Fattori della politica economica incidenti sulla struttura dei costi, Conclusioni; Appendice; Allegato: Schema di sviluppo dell’occupazione e del reddito nel decennio 1954-1964.

3. Rapporto 1981 sull’economia del Mezzogiorno. Presentato a Napoli il 24 ottobre 1981 per iniziativa congiunta con la Fondazione Premio Napoli . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1982, 243 p. [Vedi 1981 n. 9].

131 4. Rapporto 1982 sull’economia del Mezzogiorno. Napoli 5 ottobre 1982 Sala delle Assemblee ISVEIMER. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1982. 166 p. (+44 p. non numerate). Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, il 5 ottobre 1982, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per gli studi meridionalistici. Indice: Politica generale e intervento nel Mezzogiorno; PARTE I . L’ ANDAMENTO DELL ’ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1981: La popolazione, l’occupazione e la disoccupazione, La formazione, la distribuzione e l’impiego delle risorse, Alcuni dati sulla spesa pubblica, Alcuni dati sull’attività del sistema creditizio; PARTE II . LA DINAMICA DEI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI : L’agricoltura, Il turismo, L’edilizia, L’industria; PARTE III . ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI DIVARI REGIONALI INTERNI AL MEZZOGIORNO ; Allegati: Conti economici territoriali, Attività della Cassa per il Mezzogiorno e spesa pubblica delle regioni meridionali; Indicatori socio-economici delle regioni meridionali. Allegato Atti del Convegno. Interventi di: Antonio GHIRELLI , Salvatore CAFIERO , Mario DEL VECCHIO , Ferdinando VENTRIGLIA , Amelia CORTESE ARDIAS , Giacomo MELE , Antonio OTRANTO , Silvio VITALE , Gabriele GAETANI D’A RAGONA , Renato DI GIACOMO , Claudio SIGNORILE ; Premi Napoli per studi meridionalistici. [Vedi anche 1982 n. 5].

5. Rapporto 1982 sull’economia del Mezzogiorno. Presentato a Napoli il 5 ottobre 1982 per iniziativa congiunta con la Fondazione Premio Napoli . Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1982, 284 p. [Vedi 1982 n. 4].

“Studi SVIMEZ”, 1982

6. n. 1-2 (gennaio-febbraio). NOTE E STUDI : - Giovanni Enrico MARCIANI , Aspetti e problemi dell’industria alimentare nel Mezzogiorno. DOCUMENTI . Interventi di Piero BARUCCI , Massimo Severo GIANNINI , Vincenzo SCOTTI e Manin CARABBA in occasione della presentazione del volume ‘Mezzogiorno e programmazione (1954-1971)’, a cura di Manin CARABBA .

7. n. 3 (marzo). NOTE E STUDI : - Salvatore CAFIERO , Alcune considerazioni sul ‘nuovo meridionalismo’ e la politica economica . DOCUMENTI . Intervento di Nino NOVACCO , Presidente dello IASM, al seminario della DC sul tema ‘Quale strategia internazionale per l’economia italiana’ ; Interventi di Giorgio RUFFOLO , Sabino CASSESE , Nino NOVACCO , Enrico CICIOTTI , Silvio RONZANI in occasione della presentazione dei volumi ‘ Le politiche regionali per il controllo degli investimenti’ di Enrico CICIOTTI e ‘Gli incentivi regionali nei paesi della Comunità Europea’ di Douglas YUILL e Kevin ALLEN .

8. n. 4-5 (aprile-maggio). NOTE E STUDI : - SVIMEZ , Progetto tecnologico e prospettive di sviluppo nel Mezzogiorno negli anni ’80 (Introduzione al Rapporto predisposto per la Comunità Europea nell’ambito del progetto PRESTO). DOCUMENTI . Gabriele PESCATORE , Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno .

9. n. 6-7 (giugno-luglio). COMMENTI . SVIMEZ, Osservazioni alla ‘Prima relazione periodica sulla situazione sociale ed economica nelle regioni della Comunità’ ; SVIMEZ, Un’intervista del presidente della Regione Lombardia . DOCUMENTI . Dibattito sul ‘Rapporto SVIMEZ 1981’ [Interventi di: Giulio DI DONATO , Emilio DE FEO , Antonio GHIRELLI , Ernesto MARANO , Gerardo CHIAROMONTE , Francesco COMPAGNA , Paolo CIRINO POMICINO , Pasquale SARACENO , Manfredi BOSCO , Guido MACERA , Ferdinando CLEMENTE , Amelia CORTESE ARDIAS , Claudio SIGNORILE ].

10. n. 8-9 (agosto-settembre). SVIMEZ, Ricordo di Francesco COMPAGNA .

132 NOTE E STUDI : - Relazioni di Manlio ROSSI DORIA e Pasquale SARACENO , al Convegno di studi ‘Il Mezzogiorno e l’Europa nel pensiero di Francesco COMPAGNA ’; Sandro GATTEI , Il divario nelle condizioni ambientali e civili del Mezzogiorno e del Centro-nord negli ultimi trent’anni.

11. n. 10 (ottobre). NOTE E STUDI : - SVIMEZ, Politica generale e intervento nel Mezzogiorno (dal Rapporto 1982 sull’economia del Mezzogiorno) ; SVIMEZ, L’Europa mediterranea nella Comunità europea: il caso del Mezzogiorno d’Italia ; Salvatore CAFIERO , Città e territorio. NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : - Eugenia MALFATTI , L’evoluzione della popolazione presente nelle regioni del Mezzogiorno nel decennio 1971-1981 .

12. n. 11-12 (novembre-dicembre). NOTE E STUDI : - Franco PILLOTON , Crescita nulla della popolazione e ulteriore espansione della forza di lavoro nell’Italia negli anni ’80.

13. Bilancio 1981. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1982, 22 p.

1983

1. Paolo COSTA e Elio CANESTRELLI . Agglomerazione urbana localizzazione industriale e Mezzogiorno . Milano, Giuffrè (SVIMEZ, collana Monografie), 1983, VIII -240. Indice: Introduzione; PARTE I . L’ AGGLOMERAZIONE URBANA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE : Agglomerazione urbana delle attività produttive, Le teorie economiche dell’agglomerazione urbana, Le teorie statistiche dell’agglomerazione, La diffusione spaziale delle informazioni e le teorie dinamiche dell’agglomerazione, Prime conclusioni: le ipotesi da sottoporre a verifica empirica; PARTE II . L’ AGGLOMERAZIONE URBANA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE IN ITALIA : Il sistema urbano degli insediamenti produttivi, Peso demografico del sistema urbano e tendenze settoriali all’accentramento/decentramento delle attività economiche urbane, L’associazione spaziale delle attività economiche in Italia; PARTE III . AGGLOMERAZIONE URBANA E SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO : Agglomerazione urbana, localizzazione industriale e Mezzogiorno. Appendici.

2. Rapporto 1983 sull’economia del Mezzogiorno. Napoli 17 dicembre 1983. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1983, 183 p. (+42 p. non numerate). Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, Sala dell’Assemblee dell’ISVEIMER, il 17 dicembre 1983, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per gli studi meridionalistici. Indice: Politica generale e intervento nel Mezzogiorno; Prospettive della politica meridionalistica: Il Mezzogiorno nel 1982, La natura della disoccupazione meridionale, Il Mezzogiorno di fronte alle prospettive di ripresa dell’economia; PARTE I . L’ ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1982: La popolazione, l’occupazione e la disoccupazione, La formazione, la distribuzione e l’impiego delle risorse, La spesa pubblica, Il credito; PARTE II . LA DINAMICA DEI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI : L’agricoltura, L’industria, Il turismo, L’edilizia; PARTE III . IL PROBLEMA DEL DIVARIO E DELLA PIENA OCCUPAZIONE ; Allegati: Conti economici territoriali, Attività della Cassa per il Mezzogiorno e spesa pubblica delle regioni meridionali, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali. In allegato Atti del Convegno. Interventi di: Saverio BARBATI , Giuseppe DI VAGNO , Giuseppe CONTI , Pasquale SARACENO , Salvatore PALIOTTO , Raffaele BRANCATI , Antonio BASSOLINO , Giovanni ACOCELLA , Antonio TROISI , Nino NOVACCO , Gabriele GAETANI D’A RAGONA , Guido MACERA , Mauro FERRAZZANI , Mario MAROTTA , Vittorio CIAMPI , Alberto CIAMPAGLIA , Salverino DE VITO ; Premi Napoli per studi meridionalistici. [Vedi anche 1983 n.3].

3. Rapporto 1983 sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1983, 232 p. Contiene il testo del Rapporto presentato a Napoli, Sala delle Assemblee dell’ISVEIMER, il 17 dicembre 1983. [Vedi 1983 n.2].

133

4. Pasquale SARACENO . L’intervento straordinario nel Mezzogiorno nella nuova fase aperta dalla crisi industriale. Relazione introduttiva alla Conferenza del Mezzogiorno (Roma, 22- 24 marzo 1983). Roma, SVIMEZ (collana Documenti), 1983, 80 p. Indice: Avvertenza; Contenuto della relazione; Premessa: Il Mezzogiorno nella crisi delle economie occidentali: Natura della crisi, La ripresa dell’industrializzazione meridionale; PARTE I. L’ ECONOMIA MERIDIONALE A TRENT ’ANNI DALL ’AVVIO DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : La forza di lavoro meridionale, L’economia meridionale a fine 1980, I divari interni al Mezzogiorno, Appendice; PARTE II . ASPETTI SALIENTI DELLA POLITICA MERIDIONALISTICA : Il contributo dell’intervento straordinario, Il contributo del sistema delle imprese a partecipazione statale; PARTE III . LA CONTINUAZIONE DELL’INTERVENTO STRAORDINARIO : La disponibilità di forza di lavoro meridionale nel periodo 1981-1990, Inflazione e questione meridionale, Il Mezzogiorno nella Comunità europea, L’intervento straordinario nella futura politica meridionalistica, Il finanziamento dell’intervento straordinario; Replica.

“Studi SVIMEZ”, 1983

5. n. 1-2 (gennaio-febbraio). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Il Mezzogiorno nella crisi delle economie occidentali (dalla relazione introduttiva alla Conferenza del Mezzogiorno – Roma, 22/24 marzo 1983) ; Renata IMBRUGLIA , Recenti andamenti del prodotto e delle esportazioni dei paesi di nuova industrializzazione e del Giappone.

6. n. 3-4 (marzo-aprile). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Trent’anni di intervento straordinario (1951-1980) (Parte I e II della Relazione introduttiva alla Conferenza del Mezzogiorno – Roma, 22-24 marzo 1983) . NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : - Franca MORO , Evoluzione territoriale dei consumi di energia elettrica nell’industria italiana tra il 1976 e il 1981 ; Sandro GATTEI , L’intervento della Cassa integrazione guadagni nell’industria del Mezzogiorno nel 1982.

7. n. 5-6 (maggio-giugno). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , La continuazione dell’intervento straordinario (Parte III della Relazione introduttiva alla Conferenza del Mezzogiorno – Roma, 22-24 marzo 1983) ; Delio MIOTTI , Evoluzione del credito nel Mezzogiorno nel periodo 1975-1981 . DOCUMENTI . Intervista di Pasquale SARACENO al Corriere della Sera (19 giugno 1983) su Mezzogiorno e politica di sviluppo italiana . NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : - Paolo GUGLIELMETTI , Andamento del divario Nord-Sud nel trentennio 1951-1981 .

8. n. 7-8 (luglio-agosto). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Keynes e la politica italiana di piena occupazione ; Franco PILLOTON , Il ‘moltiplicatore’ nelle ricerche della SVIMEZ ; Giovanni Enrico MARCIANI , Il Mezzogiorno nella politica cerealicola della CEE.

9. n. 9-10 (settembre-ottobre). NOTE E STUDI : - Franco PILLOTON , Servizi per la produzione, servizi per la distribuzione e servizi per la domanda finale nel trentennio 1951-1981: un confronto tra Nord-Sud . DOCUMENTI . Pasquale SARACENO , Riflessioni dopo la tavola rotonda sul tema ‘Una strategia per il Mezzogiorno nella crisi dell’economia contemporanea’ tenutasi alla Giornata del Mezzogiorno della Fiera del Levante (Bari, 18 settembre 1983) . NOTE ECONOMICHE -STATISTICHE : - Paolo GUGLIELMETTI , Alcuni dati sull’industria nelle regioni meridionali tra i due ultimi censimenti.

10. n. 11-12 (novembre-dicembre). NOTE E STUDI : - Grazia SERVIDIO , Gli investimenti industriali agevolati nel Mezzogiorno nel periodo 1976-1981 ; Domenico CECCHINI , Nota sulle aree urbane meridionali ; Giovanni

134 Enrico MARCIANI , Consistenza e composizione della forza di lavoro agricola nel Mezzogiorno. DOCUMENTI . Presentazione del ‘Rapporto 1983 sull’economia del Mezzogiorno’. Interventi del Presidente della SVIMEZ, Prof. Pasquale SARACENO e del Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Sen. Salverino De Vito.

11. Bilancio 1982. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1983, 19 p.

1984

1. Documenti sulla riforma dell’intervento straordinario . Milano, Giuffrè (SVIMEZ – Fondazione Francesco Giordani, collana Francesco Giordani nuova serie), 1984, XII -491 p. Indice: Premessa; PARTE I . L’ ITER PARLAMENTARE DEL DISEGNO DI LEGGE GOVERNATIVO E DELLE PROPOSTE D’INIZIATIVA PARLAMENTARE : Premessa cronologica, Il disegno di legge governativo e le proposte d’iniziativa a parlamentare, L’esame della V Commissione permanente della Camera dei Deputati (Bilancio e programmazione, Partecipazione statali), La discussione sull’articolato, La proposta di legge dei deputati Cirino Pomicino, Conte Carmelo, Gunnella, Reggiani, De Luca, L’esame e l’approvazione della Camera dei Deputati, L’esame e l’approvazione del Senato della Repubblica, L’approvazione definitiva; PARTE II . I PROVVEDIMENTI DI PROROGA DELLA DISCIPLINA DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Premessa cronologica.

2. Rapporto 1984 sull’economia del Mezzogiorno. Napoli 13 ottobre 1984. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1984, 183 p. (+34 p. non numerate). Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, Sala dell’Assemblee dell’ISVEIMER, il 13 ottobre1984, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per gli studi meridionalistici. Indice: Prospettive della politica meridionalistica: Le principali risultanze del 1983, Il problema dell’occupazione, Una nuova politica per il Mezzogiorno, Nota aggiuntiva; PARTE I . L’ ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1983: La popolazione, l’occupazione e la disoccupazione, La formazione, la distribuzione e l’impiego delle risorse, La spesa pubblica, Il credito; PARTE II . LA DINAMICA DEI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI : L’agricoltura, L’industria, Il turismo, L’edilizia; PARTE III . I DIVARI INTERNI AL MEZZOGIORNO : Divari di prodotto per abitante, Divari di livello di industrializzazione, Alcune considerazioni conclusive; Allegati: Conti economici territoriali, Attività della Cassa del Mezzogiorno e spesa pubblica delle regioni meridionali, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali. In allegato Atti del Convegno. Interventi di: Giuserppe DI VAGNO , Mario FORTE , Alfredo VITO , Antonio GHIRELLI , Salvatore CAFIERO , Francesco PICARDI , Amelia CORTESE ARDIAS , Salverino DE VITO , Giorgio NAPOLITANO , Giuseppe GALASSO , Paolo CIRINO POMICINO , Antonio GAVA , Silvio VITALE . [Vedi anche 1984 n.3].

3. Rapporto 1984 sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1984, 220 p . Contiene il testo del Rapporto presentato a Napoli, Sala delle Assemblee dell’ISVEIMER, il 13 Ottobre 1984. [Vedi 1984 n. 2].

“Studi SVIMEZ”, 1984

4. n. 1 (gennaio-marzo). NOTE E STUDI : - Franca MORO , L’evoluzione dell’occupazione industriale del Mezzogiorno nel trentennio 1951-81.; Giovanni Enrico MARCIANI , Produttività e impiego di mezzi tecnici nell’agricoltura del Mezzogiorno. DOCUMENTI . Pasquale SARACENO , Una nuova fase dell’intervento straordinario (Audizione alla Commissione Bilancio della Camera dei deputati – Roma 15 febbraio 1984). NOTE ECONOMICO -STATISITCHE . Delio MIOTTI , Prodotto e consumo per abitante nelle regioni meridionali nel decennio 1971-81 .

5. n. 2 (aprile-giugno).

135 NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Il nuovo meridionalismo; SVIMEZ, Un trentennio di intervento straordinario in Sardegna: primi dati (Rapporto presentato al Convegno ‘Sardegna anni ’80’ – Cagliari, 28 marzo 1984).

6. n. 3 (luglio-settembre). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , I divari interni al Mezzogiorno (testo predisposto per il dibattito tenutosi in occasione della Giornata del Mezzogiorno della Fiera del Levante – Bari, 14 settembre 1984); SVIMEZ , Dati sui divari interni al Mezzogiorno. DOCUMENTI : Presentazione del ‘Rapporto 1984 sull’economia del Mezzogiorno’: 1) Nota aggiuntiva al Rapporto (Intervento di Salvatore Cafiero, Direttore della SVIMEZ), 2) Dal Rapporto: ‘Prospettive della politica meridionalistica’.

7. n. 4 (ottobre-dicembre). NOTE E STUDI : - Salvatore CAFIERO , Il Mezzogiorno tra transizione tecnologica e transizione dell’intervento straordinario; Giovanni Enrico MARCIANI , Andamenti e problemi di sviluppo dell’agricoltura meridionale.

8. Bilancio 1983. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1984, 10 p.

1985

1. Rapporto 1985 sull’economia del Mezzogiorno. Sala delle Assemblee ISVEIMER 19 0ttobre 1985. Napoli Fondazione Premio Napoli, 1985, 166 p.(+ 40 p. non numerate) Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, Sala dell’Assemblee dell’ISVEIMER, il 19 ottobre1985, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per gli studi meridionalistici. Indice: Introduzione: L’economia meridionale nel 1984, Il nuovo intervento straordinario, Mezzogiorno e stato sociale; PARTE I . L’ ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1984: La popolazione, l’occupazione e la disoccupazione, La formazione, la distribuzione e l’impiego delle risorse, La spesa pubblica, Il credito; PARTE II . LA DINAMICA DEI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI : L’agricoltura, L’industria, Il turismo, L’edilizia; PARTE III . I DIVARI INTERNI AL MEZZOGIORNO : Disoccupazione e aumento delle forze di lavoro nelle regioni meridionali, I divari di sviluppo tra le regioni meridionali, Cenni sull’andamento degli investimenti nelle regioni meridionali dopo il 1974, La diversa incidenza del problema urbano nelle regioni meridionali; Allegati: Conti economici territoriali, Attività della cassa per il Mezzogiorno e spesa delle regioni meridionali, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali. In allegato Atti del Convegno. Interventi di: Saverio BARBATI , Giuseppe DI VAGNO , Carlo D’A MATO , Antonio FANTINI , Pasquale SARACENO , Vincenzo MATTINA , Paolo CIRINO POMICINO , Giuseppe GALASSO , Andrea GEREMICCA , Amelia CORTESE ARDIAS , Francesco TIRONE , Carmelo CONTE , Gabriele GAETANI D’A RAGONA , Salvatore DI FEDE , Salverino DE VITO ; Premio Napoli di Saggistica. [Vedi anche 1985 n.2].

2. Rapporto 1985 sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1985, 202 p. Contiene il testo del Rapporto presentato a Napoli, Sala delle Assemblee dell’ISVEIMER, il 19 Ottobre 1985. [Vedi 1985 n. 1].

“Studi SVIMEZ”, 1985

3. n. 1 (gennaio-marzo). Ricordo di Paul N. ROSENSTEIN RODAN . NOTE E STUDI : - Paolo SYLOS LABINI , L’evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trent’anni. DOCUMENTI . Pasquale SARACENO , Intervento alla Tavola Rotonda tenuta all’Accademia dei Lincei il 26 ottobre 1984 su ‘La dislocazione produttiva nell’industria italiana’ . NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : - Franca MORO , L’attività di investimento nel Mezzogiorno e nel Centro-nord in base al coefficiente marginale capitale/prodotto (1951-1983);

136 SVIMEZ, La formazione e l’impiego delle risorse e l’occupazione del Mezzogiorno e del Centro-nord dal 1951 al 1983 .

4. n. 2 (aprile-giugno). NOTE E STUDI : - SVIMEZ, L’occupazione meridionale nel novennio previsto dal Disegno di legge sulla disciplina dell’intervento straordinario; Giovanni Enrico MARCIANI , La limitazione della ‘garanzia’ comunitaria ai prodotti della trasformazione del pomodoro. DOCUMENTI . Intervista di Pasquale Saraceno a ‘La Voce Repubblicana’ (2/3 luglio 1985) su ‘Programmazione e Mezzogiorno’; Pasquale SARACENO , Povero Mezzogiorno da sempre abbandonato (da ‘La Repubblica’ del 6 luglio 1985).

5. n. 3 (luglio-settembre). NOTE E STUDI : - Massimo ANNESI , La ‘cessazione’ della Cassa per il Mezzogiorno e la riforma normativa dell’intervento straordinario. DOCUMENTI . Introduzione del ‘Rapporto 1985 sull’economia del Mezzogiorno’.

6. n. 4 (ottobre-dicembre). NOTE E STUDI : - Sandro GATTEI , L’industria nelle regioni del Mezzogiorno: l’Abruzzo ; Domenico CECCHINI , L’industria nelle regioni del Mezzogiorno: la Basilicata. DOCUMENTI . Pasquale SARACENO , Questione meridionale o questioni meridionali? (da ‘La Repubblica’, del 1 febbraio 1986).

7. Bilancio 1984. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1985, 13 p.

1986

1. Rapporto 1986 sull’economia del Mezzogiorno. Sala delle Assemblee ISVEIMER 5 luglio 1986. Napoli, Fondazione Premio Napoli, 1986, 186 p. (+ 50 p. non numerate). Contiene il testo del Rapporto sul Mezzogiorno presentato a Napoli, Sala dell’Assemblee dell’ISVEIMER, il 5 luglio 1986, ad iniziativa della Fondazione Premio Napoli e della SVIMEZ, in occasione della consegna dei Premi Napoli per gli studi meridionalistici. Introduzione: La nuova fase dell’intervento straordinario; PARTE I . L’ ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1984: La popolazione, l’occupazione e la disoccupazione, La formazione, la distribuzione e l’impiego delle risorse, La spesa pubblica, Il credito; PARTE II . LA DINAMICA DEI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI : L’agricoltura, L’industria, Il turismo, L’edilizia; PARTE III . I DIVARI INTERNI AL MEZZOGIORNO : Elementi sulla situazione e sulla recente dinamica dei divari tra regioni e province meridionali; Allegati: Conti economici territoriali, Attività dell’intervento straordinario e spesa delle regioni meridionali, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali. [Vedi 1986 n. 2]. In allegato: a) Interventi sul Rapporto: Andrea AMATUCCI , Saverio BARBATI , Antonio SOMMA , Carlo D’A MATO , Pasquale SARACENO , Alberto CIAMPAGLIA , Amelia CORTES ARDIAS , Antonio FANTINI ; b) Interventi al Convegno ‘Storia e prospettive di Napoli e del Mezzogiorno. Napoli ieri ed oggi’.

2. Rapporto 1986 sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (Collana Documenti), 1986, 214 p. Contiene il testo del Rapporto presentato a Napoli, Sala delle Assemblee dell’ISVEIMER, il 5 luglio 1986. [Vedi 1986 n. 1].

3. La questione meridionale nel quarantennale della SVIMEZ . Roma, SVIMEZ,(Collana Documenti), 1986, XI -79 p. Relazione letta dal prof. Pasquale Saraceno alla presenza del Presidente della repubblica in occasione della celebrazione del quarantennale della SVIMEZ. Roma, sala del Cenacolo di vicolo Valdina, 15 dicembre 1986. Indice: INTRODUZIONE . L’ ANDAMENTO DEL DIVARIO NEL PERIODO DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Il divario del prodotto pro capite; Andamenti dell’occupazione e della produttività; Cenni sull’andamento degli investimenti. L’ OFFERTA DI LAVORO NEL PERIODO 1986-94. LE PROSPETTIVE DELL ’AGRICOLTURA : Il prodotto

137 lordo e l’occupazione nell’ultimo decennio; L’agricoltura meridionale e i nuovi orientamenti della politica agricola. LE PROSPETTIVE DELL ’INDUSTRIA MERIDIONALE: Tendenze recenti; I nuovi termini del problema dell’industrializzazione. LE PROSPETTIVE DEL TURISMO . LE PROSPETTIVE DELL ’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI E I PROBLEMI DI RIASSETTO TERRITORIALE E URBANO : Produttività, occupazione e prospettive di domanda per l’industria meridionale delle costruzioni; Edilizia abitativa; Dotazione di infrastrutture e problemi di riassetto territoriale e urabano.

“Studi SVIMEZ”, 1986

4. n. 1 (gennaio-febbraio). NOTE E STUDI : - Giovanni Enrico MARCIANI , L’adesione della Spagna e del Portogallo alla CEE e l’agricoltura del Mezzogiorno; Grazia SERVIDIO , L’industria nelle regioni del Mezzogiorno: la Calabria; Renata IMBRUGLIA , L’industria nelle regioni del Mezzogiorno: la Campania.

5. n. 2 (marzo-aprile). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , La questione meridionale a fine 1985; Salvatore CAFIERO , I termini attuali del problema dell’industrializzazione del Mezzogiorno; Franca MORO , L’industria nelle regioni del Mezzogiorno: La Puglia. RASSEGNA INTERNAZIONALE SUI PROBLEMI REGIONALI E LE POLITICHE DI SVILUPPO . Jeffrey G. WILLIAMSON , Disuguaglianze regionali e processo di sviluppo nazionale (Prima parte).

6. n. 3-4 (maggio-agosto). NOTE E STUDI : - Pasquale SARACENO , Questione meridionale e linee dell’intervento straordinario nel dopoguerra (dal ‘1946-1986. Quarant’anni di Repubblica. L’Italia è cresciuta’ ); Seminario SVIMEZ-Delta su ‘La nuova disciplina dell’intervento straordinario’ (Roma, CNEL, 26 giugno 1986): 1) Massimo ANNESI , La nuova disciplina dell’intervento straordinario (Relazione), 2) Salverino DE VITO , Intervento conclusivo; Salvatore CAFIERO , Questione meridionale e politica meridionalistica attraverso un quarantennio di attività della SVIMEZ; Domenico CECCHINI , Motivi ed obiettivi di un programma straordinario di intervento per il riassetto urbanistico e territoriale nel Mezzogiorno. DOCUMENTI . Introduzione del ‘Rapporto 1986 sull’economia del Mezzogiorno’. RASSEGNA INTERNAZIONALE SUI PROBLEMI REGIIONALI E LE POLITICHE DI SVILUPPO . Jeffrey G. WILLIAMSON , Disuguaglianze regionali e processo di sviluppo nazionale (Seconda parte).

7. n. 5 (settembre-ottobre). NOTE E STUDI : - Giovanni Enrico MARCIANI , CEE allargata, preferenze mediterranee e problemi dell’agricoltura del Mezzogiorno; Vincenzo APICELLA , L’industria nelle regioni del Mezzogiorno: la Sardegna. DOCUMENTI . Intervista di Pasquale Saraceno al ‘Corriere della Sera’ (6 e 7 novembre 1986) su ‘La questione meridionale a fine 1986; S alvatore CAFIERO , Il primo nodo da risolvere è quello di creare lavoro (da ‘Mondo economico’ del 6 ottobre 1986). RASSEGNA INTERNAZIONALE SUI PROBLEMI REGIONALI E LE POLITICHE DI SVILUPPO . Peter B. EVANS , Lo stato, il capitale privato e la trasformazione della ‘dipendenza’: il caso dell’industria dei calcolatori in Brasile.

8. n. 6 (novembre-dicembre). NOTE E STUDI : - Sandro GATTEI , L’industria nelle regioni del Mezzogiorno: il Molise. DOCUMENTI . Salvatore CAFIERO , Alcune considerazioni intorno alle prospettive della Basilicasta (Maratea, 11 ottobre 1986); Pasquale SARACENO , Introduzione al dibattito su ‘La questione meridionale nel quarantennale della SVIMEZ’ (Roma 15 dicembre 1986) . RASSEGNA INTERNAZIONALE SUI PROBLEMI REGIONALI E LE POLITICHE DI SVILUPPO . EUROPEAN REGIONAL POLICY MONITORING UNIT , Iniziative di sviluppo locale (Prima parte).

9. Bilancio 1985. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Roma, SVIMEZ, 1986, 12 p.

138

1987

1. Rapporto 1987 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1987, 243 p. Indice: Avvertenza; INTRODUZIONE : Dati salienti sull’andamento del 1986, La nuova legge e la politica meridionalistica, Politiche di sviluppo e politiche del lavoro, Il Mezzogiorno e lo stato; PARTE I . L’ ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1986: La popolazione, l’occupazione, la disoccupazione, La formazione e l’impiego delle risorse, La spesa pubblica, Il credito; PARTE II . LA DINAMICA DEI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI : L’agricoltura, L’industria, Il turismo, L’edilizia; PARTE III . I DIVARI INTERNI AL MEZZOGIORNO : Mercato del lavoro: situazione e prospettive delle singole regioni meridionali, La questione urbana; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Intervento straordinario e spesa delle regioni meridionali, Dati caratteristici delle aree urbane meridionali, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

“Studi SVIMEZ”, 1987

2. n. 1 (gennaio-febbraio). NOTE E STUDI : - Tavola rotonda sul tema ‘Per una nuova politica economica del Mezzogiorno’ (Taormina, Giardini Naxos, 27 febbraio 1987): 1) Pasquale SARACENO , La politica per il Mezzogiorno: rendiconto e prospettive a fine 1986 (Relazione introduttiva); 2) Salvatore CAFIERO , Intervento sulla relazione del prof. Saraceno; SVIMEZ, Il modello econometrico biregionale SVIMEZ dell’economia italiana (DMODELS): presentazione e primi risultati; Paolo GUGLIELMETTI e Riccardo PADOVANI , Alcune considerazioni sull’evoluzione dell’offerta di lavoro nelle due parti del Paese nei prossimi anni. DOCUMENTI . Bibliografia degli scritti di Pasquale Saraceno (1973-1986); Salvatore CAFIERO , La finanza comunale al Nord e al Sud: una precisazione (dal ’Corriere della Sera’ del 22 gennaio 1987). RASSEGNA INTERNAZIONALE SUI PROBLEMI REGIONALI E LE POLITICHE DI SVILUPPO . EUROPEAN REGIONAL POLICY MONITORING UNIT , Iniziative di sviluppo locale (Seconda parte).

3. n. 2 (marzo-aprile). NOTE E STUDI : - Salvatore CAFIERO , Sviluppo e occupazione tra passato e avvenire; Eugenia MALFATTI , L’industria nelle regioni del Mezzogiorno: la Sicilia. DOCUMENTI . Interventi in occasione della celebrazione del quarantennale della SVIMEZ (Roma, 15 dicembre 1986): Mario FERRARI AGGRADI , Salverino DE VITO , Paolo BARATTA , Nino NOVACCO , Giuseppe DE MEO , Luciano BARCA . RASSEGNA INTERNAZIONALE SUI PROBLEMI REGIONALI E LE POLITICHE DI SVILUPPO . Daniel T. JONES e James P. WOMACK , I paesi in via di sviluppo e il futuro dell’industria automobilistica.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1987

4. n. unico Salvatore CAFIERO , Presentazione . STUDI : Pasquale SARACENO , La questione meridionale nel 1987 ; Alessandro BIANCHI , Prospettive dell’assetto urbano e territoriale delle regioni meridionali: la Calabria ; Corrado BURESTI e Giovanni Enrico MARCIANI , I precedenti e l’avvio dei programmi integrati mediterranei; Mirella DAMIANI , Caratteri e prime sperimentazioni di un modello econometrico Nord-Sud . DOCUMENTI :. Rapporto 1987 sull’economia del Mezzogiorno: Introduzione ; IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vittore FIORE ). NOTE STATISTICHE : Federico PICA , La finanza locale nel Mezzogiorno d’Italia . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero AJMONE MARSAN )*.

139

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1987

5. n. unico. [Massimo ANNESI ], Presentazione . SAGGI E CONTRIBUTI : Pasquale SARACENO , Il nuovo meridionalismo di fronte alle attuali prospettive dell’economia ; Giovanni MARONGIU , La ‘straordinarietà’ del nuovo intervento nel Mezzogiorno ; Carlo MODICA , Le funzioni e gli organi di governo nel sistema d’intervento straordinario nel Mezzogiorno ; Sabino CASSESE , Il dipartimento per il Mezzogiorno ; Massimo ANNESI , L’agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno ; Ada Lucia DE CESARIS , Gli enti di promozione per lo sviluppo del Mezzogiorno ; Gustavo MINERVINI , Note in tema di statuto-tipo degli ‘enti di promozione’ . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Alessandro CAGLI , La programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: procedure e contenuti . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Fabio LORENZONI , Le direttive per la concessione delle incentivazioni finanziarie e per la erogazione dei servizi reali . RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA : Renato FINOCCHI , I consorzi di sviluppo industriale. Procedure espropiative e declaratorie di incostituzionalità.

6. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1986 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1987, numero unico, pp. 221-229.

1988

1. Un programma per il Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1988, 47 p. Raccoglie due testi presentati da Pasquale SARACENO , il primo, e Salvatore CAFIERO , il secondo, nel corso dell’audizione della SVIMEZ il 6 ottobre 1987 alla Commissione Bilancio del Senato. Indice: Presentazione; Pasquale SARACENO , Investimenti e occupazione; SVIMEZ, Politiche nazionali e intervento pubblico nell’area meridionale: Premessa, La disoccupazione meridionale, L’orientamento meridionalistico delle politiche economiche nazionali e delle politiche del lavoro, L’intervento pubblico nel Mezzogiorno, La questione urbana, Il problema del coordinamento fra interventi ordinari e straordinari, Appendice statistica.

2. Carlo RIVIELLO . Dalla Cassa per il Mezzogiorno al nuovo intervento straordinario. Profili giuridico-organizzativi. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1988, 114 p. Indice: Presentazione di Massimo ANNESI ; Introduzione; Un’amministrazione in funzione di sviluppo: la ‘Cassa per il Mezzogiorno’; Trasformazioni organizzative e funzionali; La transizione al nuovo modello d’intervento; La nuova disciplina organica dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno; Considerazioni conclusive; Bibliografia.

3. Rapporto 1988 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1988, 294 p. Indice: Avvertenza; Introduzione; PARTE I . L’ ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1987: La popolazione, l’occupazione, la disoccupazione, La formazione e l’impiego delle risorse; PARTE II . LA DINAMICA DEI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI : L’agricoltura, L’industria, Il turismo, L’edilizia; PARTE III . ASPETTI FINANZIARI : Il credito, I pagamenti delle tesorerie provinciali dello Stato, I bilanci di previsione delle Regioni, I bilanci consuntivi di cassa delle Regioni, Trasferimenti erariali e spese correnti previste dai Comuni e dalle Province, Il finanziamento del sistema regionale e delle autonomie locali, Impegni e spese dell’intervento straordinario; PARTE IV . IL MEZZOGIORNO NELLE POLITICHE PER L ’INDUSTRIA E L ’OCCUPAZIONE : Le leggi nazionali di incentivazione industriale, Gli incentivi all’industrializzazione del Mezzogiorno, Le politiche del lavoro; PARTE V . L’ INTERVENTO PUBBLICO PER LA RICOSTRUZIONE NELLE AREE TERREMOTATE : Caratteristiche

140 generali, Il fondo per il risanamento e la ricostruzione, Il programma straordinario per Napoli; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio- economici delle regioni meridionali.

4. Nuovo meridionalismo e intervento straordinario. La SVIMEZ dal 1946 al 1950. A cura di : Vera NEGRI ZAMAGNI e Mario SANFILIPPO . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1988, 383 p. Indice: Premessa, Vera NEGRI ZAMAGNI e Mario SANFILIPPO , Introduzione ; Rodolfo MORANDI , Il dualismo e l’industrializzazione ; Rodolfo MORANDI , L’avvenire del Mezzogiorno è anche industriale; Alessandro MOLINARI , Il Mezzogiorno d’Italia; Giuseppe CENZATO , Sul problema industriale del Mezzogiorno; Pasquale SARACENO , L’aspetto finanziario del problema industriale del Mezzogiorno; Luigi TOCCHETTI , La viabilità nell’Italia meridionale e nelle isole ; Pasquale SARACENO , Spesa pubblica, risparmio nazionale e prestiti esteri in una politica di sviluppo economico dell’Italia meridionale ; SVIMEZ, Piani regionali. Istruzioni interne per i lavori da eseguire localmente ; Giorgio CERIANI SEBREGONDI , I programmi regionali di sviluppo economico e i loro aspetti urbanistici ; Nino NOVACCO , La popolazione come ‘capitale tecnico’ e gli interventi anti- depressione ; SVIMEZ, Studi preliminari per un programma di investimenti pubblici nel Mezzogiorno ; SVIMEZ, Gli effetti moltiplicativi di un programma di investimenti nel Mezzogiorno ; L’attività della SVIMEZ dal 1947 al 1950.

5. Pasquale SARACENO . L’unificazione economica dell’Italia è ancora lontana . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1988,73 p. Indice: Precedenti dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno; L’economia meridionale nei trentasette anni di intervento; Il divario a fine 1986; Popolazione e forze di lavoro; L’emigrazione; Prospettive di una politica di aumento della occupazione meridionale; La continuazione dell’intervento straordinario.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1988

6. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo . STUDI : Paolo SYLOS LABINI , Intervista su sottosviluppo e Mezzogiorno; Salvatore CAFIERO , Il ruolo delle città per lo sviluppo ; Domenico CECCHINI , Le aree urbane in Italia: scopi, metodi e primi risultati di una ricerca ; Angela BARBANENTE e Dino BORRI , Prospettive dell’assetto urbano e territoriale delle regioni meridionali: la Puglia . DOCUMENTI . Salvatore CAFIERO , Le difficili prospettive della politica meridionalistica . NOTE STATISTICHE : Paolo GUGLIELMETTI e Riccardo PADOVANI , Divari di prodotto pro capite e di disoccupazione nei prossimi anni ; Luigi BRUNI , L’industrializzazione del Mezzogiorno: tendenze di lungo periodo . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

7. n. 2 (aprile-giugno). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo . STUDI : Enrico WOLLEB e Guglielmo WOLLEB , La disuguaglianza nella distribuzione territoriale del reddito disponibile delle famiglie in Italia (1970-1983) , Paolo AVARELLO , Prospettive dell’assetto urbano e territoriale delle regioni meridionali: l’Abruzzo ; Giovanni Enrico MARCIANI , La pesca nel Mezzogiorno tra crisi e riassestamento . DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Prime esperienze di programmazione per ‘accordi’ nel Mezzogiorno ; Massimo LIVI BACCI , Lo sviluppo demografico dei paesi del Mediterraneo: conseguenze economiche e sociali . NOTE STATISTICHE : Paolo GUGLIELMETTI e Delio MIOTTI , Scenari demografici a medio e lungo termine delle regioni meridionali ; Federico PICA , Valutazioni dei livelli dei servizi degli enti locali meridionali . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vittore FIORE ).

8. n. 3 (luglio-settembre). Salvatore CAFIERO , Corsivo .

141 STUDI : Pasquale SARACENO , L’unificazione economica italiana è ancora lontana ; Vittorio D’E RMO , La questione energetica e il Mezzogiorno . DOCUMENTI : Audizione della SVIMEZ alle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato (29 giugno 1988) ; Mariella VOLPE , La ‘riserva’ sugli investimenti delle Amministrazioni dello Stato: una verifica dello stato di attuazione nel 1987 . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale

9. n. 4 (ottobre-dicembre). SVIMEZ, Ricordo di Claudio Napoleoni . STUDI : Pasquale SARACENO , Le aree sottosviluppate dell’Europa meridionale nella Comunità del 1993 ; Giulio LEONE , Problemi delle gestioni idriche nel Mezzogiorno ; Roberto CAMAGNI e Roberta RABELLOTTI , Strategie di sviluppo tecnologico per le regioni arretrate ; Federico PICA , Lo ‘sforzo fiscale’ nel Mezzogiorno: l’esperienza della SOCOF ; Alessandro BIANCHI e Giancarlo MIGLIORISI RAMAZZINI , Prospettive dell’assetto urbano e territoriale delle regioni meridionali: il Molise . DOCUMENTI : Interventi del Sen. Luciano BARCA e del Ministro Remo GASPARI sul ‘Rapporto 1988 sull’economia del Mezzogiorno’ ; SVIMEZ, Audizione sulla ‘legge finanziaria’ alle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato , SVIMEZ, Tendenze e prospettive della popolazione e delle forze di lavoro in Campania . NOTE STATISTICHE : Nicola PARMENTOLA , La politica di spesa delle Regioni meridionali dal 1984 al 1987 . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1988

10. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Guido CORSO , Gli accordi di programma ; Benedetto DE CESARIS , L’azione dei pubblici poteri per il Mezzogiorno e la GEPI ; Guido CECORA , La disciplina del personale delle amministrazioni di intervcnto straordinario ; Marco ALLEGRA , Evoluzione delle normativa sull’esecuzione di infrastrutture nel Mezzogiorno: prime considerazioni ; Claudio MEOLI , Le Regioni e il nuovo intervento straordinario . Massimo ANNESI , Intervento straordinario e grandi infrastutture: la supplenza della protezione civile . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Luigi FIORENTINO , Il piano dei ‘completamenti’ . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Carlo D’O RTA , I ‘Programmi integrati mediterranei’ in Italia: disciplina e prima attuazione ; Alessandro CAGLI , L’intervento ordinario a favore delle piccole e medie imprese meridionali per la ricerca e l’innovazione tecnologica: situazione e prospettive .

11. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Carlo MODICA , Procedimenti programmatori complessi nella legge 1° marzo 1986, n. 64 ; Paolo CARETTI , L’attività di programmazione e di pianificazione dell’intervento straordinario ; Antimo PROSPERI , Notazioni introduttive alle agevolazioni finanziarie della legge n. 64 del 1986. L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Giovanni TORREGROSSA , Ruolo dell’Agenzia per la promozione dello sviuppo del Mezzogiorno nel quadro delle finalità della legge 1° marzo 1986, n. 64. L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Luigi FIORENTINO , Gli incentivi all’industria nella legge 14 maggio 1981, n. 219 ; Ada Lucia DE CESARIS , Aspetti giuridici del programma di metanizzazione del Mezzogiorno . RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA : Maria Cristina PATURZO , Natura giuridica degli ‘enti collegati’ alla Cassa per il Mezzogiorno . – Nota alla sentenza del Consiglio di Stato – Sez. VI – 19 marzo 1987.

142 12. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Antonio ABBATE , La legge sulla nuova imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno: connotati giuridici ed esperienze attuative ; Carlo MODICA , Il riparto tra Stato e Regioni delle funzioni d’intervento straordinario nel Mezzogiorno . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Rosario SAPIENZA , Legislazione per il Mezzogiorno e Mercato Comune Europeo . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Luigi FIORENTINO , Due anni di attuazione della legge 1° marzo 1986, n. 64 .

13. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Giovanni TORREGROSSA , L’intervento straordinario nel Mezzogiorno: enti di promozione e società di partecipazione ; Raffaele BRANCATI , Giovanni GRECA , Carlo TURCO , Vincenzo ZEZZA , Il nuovo intervento strordinario: il quadro normativo ed attuativo ; Giulio LEONE , Gli strumenti comunitari per le politiche strutturali ; Rosario SAPIENZA , Il fondo europeo di Sviluppo Regionale: I rapporti con le Regioni . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Massimo ANNESI , L’intervento straordinario in Sicilia: deroga alla disciplina organica e innovazioni nell’organizzazione di Governo ; Mario COLACITO , L’organizzazione amministrativa per gli interventi nelle zone terremotate .

14. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1987 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1988, n. 4, pp. 827-838.

1989

1. Salvatore CAFIERO . Tradizione e attualità del meridionalismo . Con prefazione di Pasquale SARACENO . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1989, 328 p. Indice: Prefazione di Pasquale SARACENO ; Nota introduttiva; PARTE I . LA TRADIZIONE MERIDIONALISTA : La tradizione meridionalista; La nascita della ‘Cassa’; Nuovo meridionalismo e politica di piano; Il meridionalismo della SVIMEZ negli anni della crisi; Pensiero e politica meridionalistica negli ultimi quarant’anni. PARTE II . I NUOVI TERMINI DELLA QUESTIONE MERIDIONALE: Industria e territorio; La crisi del meridionalismo; Tra transizione tecnologica e transizione dell’intervento straordinario; La crisi degli anni ’80; I termini attuali dell’industrializzazione; Dopo la ‘Cassa’; Il Mezzogiorno non è ancora in Europa, L’occupazione meridionale tra il 1951 e il 1985; Le difficili prospettive della politica meridionalistica; Grande e piccola impresa: fine di un’inutile polemica; Il carattere nazionale ed europeo della questione meridionale. PARTE III . LA QUESTIONE URBANA : La questione urbana; L’urbanizzazione dualistica; L’area metropolitana di Napoli; Le città meridionali nell’attuale fase del progresso tecnico; Il ruolo delle città per lo sviluppo.

2. Rapporto 1989 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1989, 342 p. Indice: Avvertenza; Introduzione; PARTE I . L’ ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1988: La popolazione e le forze di lavoro, L’occupazione e la disoccupazione, L’andamento dell’offerta e della domanda, Differenze territoriali nei consumi e negli investimenti, Previsioni per il 1989; PARTE II . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE III . FINANZA PUBBLICA : I pagamenti delle tesorerie provinciali dello Stato, I bilanci di previsione delle Regioni, I bilanci consuntivi di cassa delle Regioni, Il finanziamento del sistema delle autonomie locali, La finanza comunale, Ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE IV . L’ INTERVENTO STRAORDINARIO : Il completamento dell’ordinamento, Impegni e spese dell’Agenzia; PARTE V . LA RICOSTRUZIONE NELLE AREE TERREMOTATE : Il quadro finanziario, L’attuazione degli interventi; PARTE VI . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sull’intervento straordinario, Le leggi sulle aree terremotate, La legge ‘DE VITO ’; PARTE VII . LE POLITICHE PER L ’OCCUPAZIONE : La legge 863 del 1984, La legge 113 e la legge finanziaria 1986, la legge finanziaria e la legge 160 del 1988, Le leggi regionali per l’occupazione, La formazione professionale, Gli interventi del Fondo Sociale Europeo, La GEPI nel Mezzogiorno, La fiscalizzazione e gli sgravi contributivi; PARTE VIII . LE TENDENZE DEL MERCATO E DELLA POLITICA ENERGETICA : La domanda, L’offerta, L’emergere del vincolo ambientale, L’andamento del 1988, Il nuovo Piano Energetico Nazionale; PARTE IX . ASPETTI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE : Il quadro generale, la depurazione delle acque, Lo smaltimento dei

143 rifiuti solidi, Le coste, Le aree protette; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1989

3. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo . STUDI : Federico PICA , La riforma della finanza locale e i comuni del Mezzogiorno ; Giovanni Enrico MARCIANI , Competitività e diversificazione nell’agricoltura meridionale ; Alessandro NISTICÒ e Luigi PROSPERETTI , I divari Nord-Sud di produttività industriale ; Giovanni SCANAGATTA , Le leggi nazionali di incentivazione per le piccole e medie imprese industriali e il Mezzogiorno ; Nicola BOCCELLA , Dinamica e caratteristiche delle imprese industriali di piccole e medie dimensioni . DOCUMENTI : Mariella VOLPE , Lo stato di attuazione della ‘riserva’ sugli investimenti delle Amministrazioni dello Stato nel periodo 1983-1988 . NOTE STATISTICHE : Delio MIOTTI , La popolazione delle regioni meridionali: tendenze e prospettive ; Franca MORO , Gli investimenti industriali agevolati dalle leggi di intervento straordinario ; Grazia SERVIDIO , Gli interventi per l’industria nelle aree del terremoto ; Sandro GATTEI , L’innovazione tecnologica nell’industria del Mezzogiorno .

4. n. 2 (aprile-giugno). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo . STUDI : Salvatore CAFIERO , E’ possibile ridurre la disoccupazione nel Mezzogiorno? ; Paolo GUGLIELMETTI e Riccardo PADOVANI , Tendenze del mercato del lavoro e industrializzazione meridionale ; Alessandro BIANCHI e Sergio CALDARETTI , Prospettive dell’assetto urbano e territoriale delle regioni meridionali: la Basilicata ; Franco BRIATICO , Gli impianti di depurazione idrica nell’area metropolitana di Napoli ; Sergio SALVIO , Rassegna della letteratura sulle piccole e medie imprese nel Mezzogiorno . DOCUMENTI : Nino NOVACCO , ‘Insediamenti attrezzati’ e ‘servizi alla produzione’. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vittore FIORE ). NOTE STATISTICHE : - Federico PICA , La finanza locale nel Mezzogiorno d’Italia . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

5. n. 3 (luglio-settembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo . STUDI : Pasquale SARACENO , Una politica nazionale per l’industrializzazione del Mezzogiorno ; Salvatore CAFIERO e Riccardo PADOVANI , Grande e piccola impresa nello sviluppo economico del Mezzogiorno ; Nicola CACACE , Considerazioni su Mezzogiorno e Sud dell’Europa . INTERVENTI : Nino NOVACCO , L’intervento ‘speciale’ è ancora necessario . DOCUMENTI : Pasquale SARACENO , Una riflessione con ROSSI -DORIA in tema di programma ; Michele DE BENEDICTIS , Agricoltura meridionale e politica agraria nel pensiero di Manlio ROSSI DORIA . NOTE STATISTICHE : Paolo GUGLIELMETTI e Delio MIOTTI , L’andamento delle forze di lavoro nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord nel periodo 1959-1988; Luigi BRUNI , L’industrializzazione del Mezzogiorno: tendenze di lungo periodo (Seconda parte). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

6. n. 4 (ottobre-dicembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo ; STUDI : Pasquale SARACENO , Si è iniziata l’industrializzazione del Mezzogiorno?; Riccardo MISASI , Nuove proposte per l’intervento straordinario ; Salvatore CAFIERO , Vent’anni dopo la grande emigrazione ; Michele DE BENEDICTIS , Agricoltura tra passato e futuro .

144 STUDI : Giovanni Enrico MARCIANI , Agricoltura del Mezzogiorno e decrescente sostegno comunitario ; Domenico CECCHINI , Stadi di sviluppo del sistema urbano italiano ; Giulio CONTE , Lo stato delle acque costiere nel Mezzogiorno continentale ; Federico PICA , I comuni del Mezzogiorno nella Relazione 1989 della Corte dei Conti . DOCUMENTI : Luigi GUATRI , Luciano BARCA , Antonio MACCANICO , Remo GASPARI , Interventi sul ‘Rapporto 1989 sull’economia del Mezzogiorno’ ; Luciano BARCA , Intervento alla Giornata del Mezzogiorno della Fiera del Levante (Bari, 16 settembre 1989). NOTE ECONOMICO STATISTICHE : - Anna TEODORO , Le risorse finanziarie per opere pubbliche destinate alle regioni meridionali ; Grazia SERVIDIO , Le fasi dell’intervento per lo sviluppo industriale nelle aree del terremoto ; Sandro GATTEI , Evoluzione del divario Nord-Sud nelle condizioni civili e sociali nel periodo 1951-1987 .

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1989

7. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Carlo MODICA , Il regime giuridico dell’affidamento in concessione per l’esecuzione e/o per la gestione delle opere e dei programmi finanziati dall’ISM . L’ ATTIVITÀ DI INIDRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Massimo ANNESI , Gli Enti di promozione per lo sviluppo del Mezzogiorno ; Paolo URBANI , Prime riflessioni sugli interventi straordinari nelle aree metropolitane del Mezzogiorno ; Renato FINOCCHI , La decisione Cee sul Mezzogiorno: dal procedimento comunitario all’attuazione . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Vincenzo DI CERBO , L’occupazione giovanile nel Mezzogiorno . RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA : Maria Cristina PATURZO , Legge 1 marzo 1986, n. 64, art. 4: Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno – Controllo della Corte dei Conti ai sensi della legge 21 marzo 1958, n. 259 – Disciplina ivi prevista per la Cassa per il Mezzogiorno – Inapplicabilità nota alla determinazione della corte dei Conti – Sez. controllo enti – 16 dicembre 1986 n. 1898.

8. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , Premessa ; Massimo ANNESI , Bilancio di una legge ; Giovanni MARONGIU , Un’‘altra’ via per l’attuazione della legge 1° marzo 1986, n. 64 ; Giuseppe DI GASPARE , Appunti per un primo bilancio sull’attuazione della legge 1° marzo 1986, n. 64 ; Alberto SERVIDIO , Un vuoto nella transizione: i sistemi idrici ; Pietro SODDU , Considerazioni sul sistema degli Enti di promozione per lo sviluppo del Mezzogiorno dopo la riforma della legge 1° marzo 1986, n. 64 ; Franca MORO , Riserva e investimenti pubblici destinati al Mezzogiorno nel bilancio dello Stato ; Carlo MODICA , Potestà ed attività legislativa delle regioni in ordine all’attuazione degli interventi straordinari nel Mezzogiorno: prospettive ed analisi .

9. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Carlo MODICA , Gli atti programmatori previsti dalla legge 1° marzo 1986, n. 64: profili funzionali e strutturali ; Alfredo FIORITTO , Accordi di programma e contrats de Plan: somiglianze e divergenze ; Valeria SPAGNUOLO e Giuseppe PENNELLA , Modelli e procedure delle pubbliche amministrazioni meridionali: l’‘accordo’ o la ‘cooptazione’?; Alessandro CAGLI , La riforma dei fondi strutturali CEE: disciplina comunitaria e stato di attuazione in Italia . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Antonio ABBATE , Programmazione e progettazione di realizzazioni infrastrutturali ed intevento straordinario nel Mezzogiorno . RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA : Maria Cristina PATURZO , Brevi spunti in tema di riserve di forniture pubbliche a favore delle imprese operanti nel Mezzogiorno.

10. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Alberto SERVIDIO , Dal Mezzogiorno al territorio: considerazioni sulla recente legge sulla difesa del suolo ; Massimo ANNESI , Spunti critici sul Regolamento sulle procedure per la concessione delle agevolazioni finanziarie ; Carlo MODICA , Servizi reali: contributo per la definizione di una nozione giuridica .

145 11. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1988 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1989, n. 3, pp. 629-643.

1990

1. Rapporto 1990 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1990, 424 p. Indice: Avvertenza; INTRODUZIONE : L’economia meridionale nel 1989, Il contesto economico e politico, La politica meridionalistica, La crisi della legalità e delle istituzioni, Stato e mercato nel Mezzogiorno; PARTE I . L’ ECONOMIA MERIDIONALE NEL 1989: La popolazione e le forze di lavoro, L’occupazione e la disoccupazione, l’andamento dell’offerta e della domanda, Differenze territoriali nei consumi e negli investimenti, Previsioni per il 1990; PARTE II . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE III . FINANZA PUBBLICA : Il quadro della finanza pubblica nel 1989, I pagamenti delle tesorerie provinciali dello Stato, Il finanziamento del sistema delle autonomie locali, La finanza regionale, La finanza comunale, la spesa delle USL, Ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE IV . L’ INTERVENTO STRAORDINARIO : Il completamento dell’ordinamento, Impegni e spese dell’Agenzia; PARTE V . GLI INTERVENTI SPECIALI PER LE AREE URBANE : Premessa, Napoli (Titolo VIII della legge 219/1981), Palermo e Catania (legge 99/1988), Reggio Calabria (legge 246/1989), L’intervento straordinario (l’azione organica n. 6.1); PARTE VI . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sull’intervento straordinario, Le leggi sulle aree terremotate, La legge 44/1986; PARTE VII . LE POLITICHE PER L ’OCCUPAZIONE : La legge 863 del 1984, Altre leggi nazionali di politica per l’occupazione, Le leggi regionali per l’occupazione, La formazione professionale, Gli interventi del Fondo Sociale Europeo, La GEPI nel Mezzogiorno, La fiscalizzazione e gli sgravi contributivi; PARTE VIII . IL SETTORE ENERGETICO : Produzione, importazioni e consumi in fonti primarie, Le attività di trasformazione, La domanda nei principali settori di utilizzo, I problemi aperti e le prospettive; PARTE IX . LA SITUAZIONE DELLA CALABRIA : Struttura e tendenze della popolazione residente, Il mercato del lavoro, L’offerta di lavoro nel prossimo decennio, Prodotto lordo, consumi e investimenti, L’agricoltura, L’industria, Territorio e intervento pubblico; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

2. Pasquale SARACENO . Sottosviluppo industriale e questione meridionale . Studi degli anni 1952-1963. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1990, 242 p. Indice: Introduzione; PARTE I . I PAESI SOVRAPPOPOLATI : Lo sviluppo economico dei paesi sovrappopolati; Iniziativa privata e azione pubblica nei piani economici dei paesi sovrappopolati; L’impresa pubblica nella industrializzazione di un paese sovrappopolato. PARTE II . LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO : La mancata unificazione economica italiana a cento anni dalla unificazione politica; L’economia italiana nel periodo 1961- 1975; L’Italia verso la piena occupazione.

3. Enrico WOLLEB e Guglielmo WOLLEB . Divari regionali e dualismo economico . Prodotto e reddito disponibile delle regioni italiane nell’ultimo ventennio. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1990, 345 p. Indice: Prefazione; Introduzione; La gerarchia regionale nel reddito e nel prodotto; Disuguaglianze di reddito e trasformazioni della struttura produttiva; La distribuzione regionale dei redditi da capitale; L’azione redistributiva dello Stato: spesa e prelievo nelle regioni; La nuova struttura del reddito e delle diseguaglianze territoriali; L’impatto della domanda sui sentieri regionali di sviluppo, L’intervento straordinario nella morsa tra liberismo ed assistenzialismo; Conclusioni: La natura socio-politica del dualismo Nord-Sud; Appendici: Metodologia dei conti economici regionali ISMERI -EUROPA ; Riferimenti bibliografici.

4. La nuova disciplina dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno. Testo coordinato della legge 1° marzo 1986, n. 64 e dei provvedimenti di attuazione. A cura di Massimo ANNESI e Agnese CLARONI . Con una premessa su ‘L’intervento straordinario: Diversificazione o uniformità organizzativa? Di Massimo ANNESI . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1990, 1271 p.

146 Indice: Massimo ANNESI . L’intervento straordinario: Diversificazione o uniformità organizzativa? ; Legge 1° marzo 1986 e provvedimenti di attuazione; Appendice; Indice per materia.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1990

5. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo . STUDI : Pasquale SARACENO , Un quarantennio di intervento straordinario nel Mezzogiorno ; Tommaso PADOA SCHIOPPA , Sugli aiuti statali alle imprese industriali ; Salvatore CAFIERO , La politica economica nei riguardi delle aree in via di sviluppo ; Carlo DEL MONTE e Mirella DAMIANI , Le implicazioni di politica economica del modello econometrico biregionale Centro-Nord-Mezzogiorno . INTERVENTI : Nino NOVACCO , Perché è ancora utile una politica industriale nazionale , Presentazione del Volume di Salvatore Cafiero ‘Tradizione e attualità del meridionalismo’ : 1) Napoleone COLAJANNI , Il modello antimerdidionalistico dello sviluppo ; 2) Gianni CORBI , Il Mezzogiorno fuori dell’Europa?; 3) Salvatore CAFIERO , Il vero antimeridionalismo ; Enrico PUGLIESE e Salvatore CAFIERO , Intorno al salario di riserva. DOCUMENTI : Paolo GUGLIELMETTI e Riccardo PADOVANI , L’economia della sardegna a fine 1988: tendenze recenti e prospettive di sviluppo ; Paolo GUGLIELMETTI , Capitale umano e occupazione nel Mezzogiorno nella prospettiva del Mercato Unico Europeo . NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : Delio MIOTTI , L’economia meridionale alla luce dei nuovi dati ISTAT di contabilità regionale . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

6. n. 2 (aprile-giugno). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo . STUDI : Sergio ZOPPI , Mafia, Stato e società ; Salvatore CAFIERO , Il divario nord-Sud nei processi di urbanizzazione ; Domenico CECCHINI e Giuseppe GOFFREDO , Dinamiche delle funzioni urbane e Mezzogiorno ; Giulio CONTE , Lo stato delle acque costiere nel Mezzogiorno insulare ; Franco PILLOTON , Flussi di popolazione e forze di lavoro: un tentativo di valutazione Nord-Sud ; Federico PICA , Carlo SESSA , Marco MUSELLA , Rapporto tra popolazione e livelli dei servizi locali per i Comuni del Mezzogiorno e del Nord Italia ; Franca MORO , Gli incentivi finanziari regionali nella Comunità europea: aspetti amministrativi . INTERVENTI : Nino NOVACCO , L’Europa ‘debole’ nella CEE dei ‘forti’; Enrico CALAMITA , Sul ruolo dei consorzi per le aree industriali..

7. n. 3 (luglio-settembre). [Salvatore Cafiero] Corsivo . STUDI : Guglielmo WOLLEB , Disuguaglianze regionali nella struttura del reddito delle famiglie ; Antonio GENNARI e Mariella VOLPE , Un confronto tra le velocità di spesa ordinaria e straordinaria ; Paolo GUGLIELMETTI e Delio MIOTTI , Tendenze del mercato del lavoro meridionale all’inizio degli anni ’90 . DOCUMENTI : Luciano BARCA e Antonio MACCANICO , Riccardo MISASI Interventi sul ‘Rapporto 1990 sull’economia del Mezzogiorno’ ; Giuseppe CONSIGLIO , La gestione delle infrastrutture acquedottistiche . NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : SVIMEZ, La Campania nel ventennio dell’ordinamento regionale: dati sugli andamenti demografici ed economici . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI . (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

8. n. 4 (ottobre-dicembre). [Salvatore Cafiero], Corsivo ; Carlo DEL MONTE , Il Mezzogiorno nel contesto internazionale ; Federico PICA , Riforma delle autonomie locali e crisi finanziaria del Comuni del Mezzogiorno .

147 STUDI : Luigi PROSPERETTI e Franco VARETTO , I divari di produttività industriale: risultati e indicazione di una ricerca ; Enrico WOLLEB , I paesi del Sud Europa: un’analisi comparata ; DOCUMENTI : Salvatore CAFIERO , La politica di industrializzazione del Mezzogiorno in quarantenni di intervento straordinario ; Enrico CALAMITA , Il ruolo dei Consorzi industriali nel Mezzogiorno oggi ; Riccardo PADOVANI , Paolo GUGLIELMETTI e Leonardo DITTA , Mezzogiorno e Campania nello sviluppo industriale degli anni ottanta ; SVIMEZ, Industria meridionale e innovazione negli anni ottanta . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1990

9. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONBTRIBUTI : Antonio TODARO , Gli sgravi contributivi per le aziende del Mezzogiorno ; Vincenzo DI CERBO , Profili organizzatori della gestione del mercato del lavoro nel Mezzogiorno: le agenzie per l’impiego ; Antonio ABBATE , Il ‘leasing’ mobiliare e immobiliare come forma di incentivazione nell’ambito dello sviluppo del Mezzogiorno ; Carlo MODICA , Innovazione tecnologica e Mezzogiorno: contributo per un’analisi sistematica . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Renato FINOCCHI , La legislazione per la promozione dell’imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno: strumenti di intervento statali e regionali e primi risultati di attuazione . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Massimo ANNESI , Spunti critici sulla ‘delega’ di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri al Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno.

10. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Alberto SERVIDIO , Quale authority per l’acqua?; Giulio LEONE , Recenti orientamenti della legislazione sulle acque ; Rosario SAPIENZA , La riserva degli appalti alle imprese meridionali: il punto di vista della Commissione CEE ; Alessandro CAGLI , Interventi in favore delle piccole e medie imprese: osservazioni comparative in merito a due proposte di legge ; Massimo PROVINCIALI , Portualità turistica e Mezzogiorno: aspetti normativi, amministrativi e di coordinamento con le Regioni . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Massimo ANNESI , Considerazioni sulla costituzione di fondi di rotazione presso gli Enti di promozione.

11. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Andrea MANZELLA , Authority nel Mezzogiorno ; Antonio TODARO , La riduzione del costo del lavoro nel Sud dopo la nuova definizione delle attività industriali . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Solveig COGLIANI , Gli enti di promozione per lo sviluppo del Mezzogiorno . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Massimo ANNESI , Intervento straordinario e grandi infrastrutture: i progetti strategici ; Rosario SAPIENZA , Riserva di commesse pubbliche ad imprese meridionali e diritto comunitario: il parere della Corte di giustizia .

12. n. 4 (ottobre-dicembre). Massimo ANNESI , Corsivo . SAGGI E CONTRIBUTI : Rosario SAPIENZA , Brevi considerazioni sulla politica regionale comunitaria dopo l’Atto Unico Europeo ; Carlo MODICA , La riserva di spesa pubblica nel Mezzogiorno: le ‘ragioni’ giuridiche della disapplicazione costante della legge ; Italo BORRELLO , Gli incentivi finanziari nel ‘nuovo’ intervento straordinario nel Mezzogiorno ; Carlo D’O RTA , Problemi e tendenze del pubblico impiego in Italia . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Alberto SERVIDIO , Problemi della portualità turistica meridionale: aspetti giuridico-amministrativi della riconversione delle tonnare ; Antonio TODARO , Alcune riflessioni sulla Cassa integrazione guadagni e sul suo impiego nel Mezzogiorno .

13. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1989 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1990, n. 3, pp. 649-660.

148

1991

1. I differenziali di produttività Nord-Sud nel settore manifatturiero. Un’analisi microeconomica . A cura di: Luigi PROSPERETTI e Franco VARETTO . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1991, 180 p. Indice: Introduzione; I differenziali di produttività; L’evoluzione dei divari di produttività nel periodo 1978- 1984; Le determinanti dei divari di efficienza: analisi econometria; Sintesi e conclusioni; Appendici; Bibliografia.

2. Rapporto 1991 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1991, 346 p. Indice: Avvertenza; INTRODUZIONE : L’andamento dell’anno, Politiche nazionali e riforme, Il Mezzogiorno nelle politiche comunitarie, La concorrenza tra aree, L’intervento straordinario: le lezioni di un quarantennio, L’intervento straordinario: le incertezze del presente, La crisi dello Stato unitario; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione, Le forze di lavoro, La presenza straniera; PARTE II . LA FORMAZIONE E L’IMPIEGO DELLE RISORSE: L’andamento dell’offerta e della domanda, Consumi e investimenti, Previsioni per il 1991; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il quadro della finanza pubblica nel 1990, I pagamenti delle tesorerie provinciali dello Stato, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle USL, Ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . L’ INTERVENTO STRAORDINARIO : Provvedimenti di attuazione dell’intervento straordinario e altri provvedimenti interessanti il Mezzogiorno, Impegni e spese dell’Agenzia; PARTE VI . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sull’intervento straordinario, Le leggi sulle aree terremotate, La legge 44/1986; PARTE VII . LE POLITICHE PER L’OCCUPAZIONE : la legge 863 del 1984, Altre leggi nazionali di politica per l’occupazione, Le leggi regionali per l’occupazione, Gli interventi del Fondo Sociale Europeo, La fiscalizzazione degli oneri sociali; PARTE VIII . IL SETTORE ENERGETICO : I consumi in fonti primarie, L’attività dell’industria energetica, La domanda dei principali settori di utilizzo, Ambiente ed energia, La politica energetica; PARTE IX . L’ ISTRUZIONE : L’istruzione di base, La scuola secondaria superiore, La formazione professionale, L’istruzione superiore; PARTE X . LA GIUSTIZIA : La diffusione della criminalità, La presenza della giustizia; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

3. Non abroghiamo il Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1991, 16 p.

4. I problemi regionali nel Mercato Unico Europeo. Raccolta di documenti . Con saggio introduttivo di Rosario SAPIENZA . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1991, 358 p. Indice: Rosario SAPIENZA . L’azione comunitaria per lo sviluppo regionale ; Documentazione: L’evoluzione dei Regolamenti base, Programmi e iniziative comunitari, Il coordinamento dei regimi nazionali di aiuti a finalità regionale.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1991

5. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Corrado BURESTI e Giovanni Enrico MARCIANI , L’esperienza dei programmi integrati mediterranei ; Paolo GUGLIELMETTI , Delio MIOTTI e Franco PILLOTON , Il Mercato del lavoro delle aree in ritardo della Comunità Europea negli anni ’80 ; Giulio CONTE , Risorse idriche e problemi ambientali nel Mezzogiorno . DOCUMENTI : Salvatore CAFIERO , L’economia meridionale: tendenze e prospettive . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

149 *La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

6. n. 2 (aprile-giugno). Salvatore CAFIERO , Pasquale SARACENO . STUDI : Salvatore CAFIERO e Giovanni Enrico MARCIANI , Quarant’anni di intervento straordinario (1950-1989) ; Paolo GUGLIELMETTI e Stafano PREZIOSO , Indicatore di sviluppo e graduazione degli aiuti alle regioni in ritardo strutturale. Alcune considerazioni nel caso dell’Europa a 12 ; Alberto BRAMANTI , Il modello dello sviluppo endogeno interrelato . DOCUMENTI : Paolo SYLOS LABINI , SALVEMINI e il meridionalismo oggi ; CORTE DEI CONTI , Referto sulla spesa ordinaria nel Mezzogiorno. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). NOTE ECONOMICO - STATISTICHE : Delio MIOTTI , Alcuni dati sul sistema della formazione professionale regionale nel Mezzogiorno . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

7. n. 3 (luglio-settembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo; Giorgio SPINI . Intervista a Pasquale SARACENO . STUDI : SVIMEZ, L’esperienza della ricostruzione a Napoli: quali indicazioni per la riqualificazione urbana?; Paul CHESHEIRE , Fattori causali nelle trasformazioni urbane , un’analisi delle maggiori aree urbane della Comunità Europea ; Gaetano Fausto ESPOSITO , Terziario alla produzione e ruolo dell’imprenditoria ‘esogena’ nel Mezzogiorno . DOCUMENTI : Luciano BARCA , Vito LATTANZIO , Antonio MACCANICO e Calogero MANNINO , Interventi sul ‘Rapporto 1991 sull’economia del Mezzogiorno’ ; Francesco TAGLIAMONTE , Stato di attuazione dei Programmi integrati mediterranei . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

8. n. 4 (ottobre-dicembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Salvatore CAFIERO e Domenico CECCHINI , Città, innovazione e sviluppo del Mezzogiorno ; Marco CAUSI , Comunità Europea e Mezzogiorno ; Sergio SALVIO , L’industria meridionale nel Mercato unico: alcune considerazioni ; Sandro GATTEI , Qualità della vita nelle regioni meridionali e divario rispetto al Centro Nord; Carlo DEL MONTE , Un nuovo modello biregionale dell’economia italiana: linee di ricerca . INTERVENTI : Michele CASCINO , Le nuove cattedrali? DOCUMENTI : Giuseppe CIRANNA , Il meridionalismo di Ugo LA MALFA . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1991

9. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Carlo MODICA , L’accordo di programma: istituzionalizzazione dell’inefficenza? ; Massimo ANNESI , L’indagine conoscitiva del Senato sugli ‘aiuti di Stato’. Le incentivazioni alle imprese meridionali e l’ordinamento comunitario ; Antonio MENÈ , Gli interventi di tutela dell’ambiente nel Mezzogiorno nel Programma triennnale 1989-1991 per la tutela dell’ambiente . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Rosario SAPIENZA , Fondi comunitari e intervento straordinario: quale coordinamento?.

10. n. 2 (aprile-giugno).

150 SAGGI E CONTRIBUTI : Giovanni TORRAGROSSA , ‘Mediobanca del Sud’, enti di promozione e rilancio dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno ; Carlo MODICA , Ordinamento creditizio e Mezzogiorno: il principio di uniformità del trattamento praticato dagli istituti di credito fra incosistenza e paradosso .

11. n. 3 (luglio-settembre). Massimo ANNESI , Ricordo di Pasquale SARACENO . SAGGI E CONTRIBUTI : Alberto SERVIDIO , Incentivi all’industria meridionale e mercato unico; Felice CASUCCI , La nuova disciplina organica dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno ed il Mercato comune europeo: sinergie e sviluppo. Il ‘caso’ della politica agricola comune ; Carlo MODICA , Il Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno: funzioni e orgnaizzazione ; Claudio ZUCCHELLI , Appalti pubblici nel Mezzogiorno: le pubbliche amministrazioni dinanzi alla caduta del sistema di riserva . L’attività di indirizzo e la gestione dell’intervento straordinario . Antonio ABBATE , L’art. 12 della legge 1° marzo 1986, n. 64 e gli incentivi reali alle imprese: spunti di riflessione . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Alessandro CAGLI , Interventi in favore delle piccole imprese: note in margine al disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati il 20 marzo 1991.

12. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Alberto SERVIDIO , Il ‘Progetto GALLI ’: un ostacolo sulla via della modernizzazione ; Claudio ZUCCHELLI , Beni culturali e volontariato: prospettive per il Mezzogiorno ; Antonio MENÈ , Le città metropolitane nel Mezzogiorno . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Renato FINOCCHI , Note sulla riserva per appalti di pubblica fornitura per imprese meridionali dopo la sentenza della Corte di Giustizia della CEE . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA . Italo BORRELLO , Brevi note sul disegno di legge ‘Interventi per lo sviluppo della Calabria’.

13. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1990 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1991, n. 3, pp. 675-689.

1992

1. Pasquale SARACENO . Studi sulla questione meridionale. 1965-1975. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1992, 491 p. Indice: Introduzione; Post-scriptum all’introduzione [di Piero BARUCCI ]; PARTE I . MEZZOGIORNO E PROGRAMMAZIONE : Note sul Programma di sviluppo presentato al Parlamento dal ministro Ugo LA MALFA il 22 maggio 1962; Esperienze di programmazione: 1944-1963; Prospettive di sviluppo dell’economia italiana; La questione meridionale in una sede internazionale; Prospettive, nel 1969, dello sviluppo economico del Mezzogiorno; Il processo di industrializzazione in un’area sovrappopolata nell’esperienza italiana; Natura di un Programma per il Mezzogiorno; Obiettivi di una politica per il Mezzogiorno; Il Sud nel sistema economico italiano ed europeo; La centralità del problema meridionale; Il momento giuridico nell’azione meridionalista; Lo sviluppo economico nel pensiero di STURZO ; Vecchio e nuovo meridionalismo; Documento Udda e interventi nel Sud; L’ammontare dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno; Le cattedrali nel deserto; Unità monetaria europea e sottosviluppo italiano; L’economista senza illusioni; Politica agricola e politica regionale nella CEE; Replica al Convegno INEUT sul tema ‘Confronto sul Mezzogiorno’ (Roma, 18 aprile 1975); Dati salienti sulla questione meridionale; Mezzogiorno e impresa pubblica; Il sistema delle imprese a p.s. nell’esperienza italiana: il caso del Mezzogiorno. PARTE II . I PROCESSI DI INDUSTRIALIZZAZIONE NELL ’ECONOMIA CONTEMPORANEA : Ricerca scientifica e gestione industriale; Determinanti dello sviluppo industriale in corso; L’ammortamento nel bilancio delle imprese industriali e nel bilancio economico nazionale; L’industria europea nell’attuale fase del progresso tecnico; Ricerca e sviluppo industriale nel Mezzogiorno. PARTE III . MEZZOGIORNO E INTERVENTO STRAORDINARIO NEI PRIMI ANNI DELLA CRISI INDUSTRIALE : Legato alle regioni meridionali il futuro dell’intera società nazionale. Il Mezzogiorno tra congiuntura e riforme; Mezzogiorno: le difficili scelte del 1973; Mezzogiorno e inflazione; Il Mezzogiorno nella politica di sviluppo della economia italiana; La crisi economica e il Mezzogiorno; La validità dell’intervento straordinario; Il Mezzogiorno nella crisi italiana.

151

2. Rapporto 1992 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1992, 340 p. Indice: Avvertenza; INTRODUZIONE : La crisi del meridionalismo, Finanza pubblica e Mezzogiorno, Il Mezzogiorno nell’Europa che si unifica, Una nuova politica per il Mezzogiorno: le proposte della SVIMEZ; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione, Le forze di lavoro, La presenza di immigrati; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: L’andamento dell’offerta e della domanda, Consumi e investimenti, Previsioni per il 1992; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il quadro della finanza pubblica nel 1991, I pagamenti delle tesorerie provinciali dello Stato, Il finanziamento del sistema delle autonomie locali, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle USL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . IL BILANCIO DELL ’AGENZIA PER IL MEZZOGIORNO : Gli impegni, Le spese; PARTE VI . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sull’intervento straordinario, La legge 44/1986; PARTE VII . LE POLITICHE PER L ’OCCUPAZIONE : La legge 863 del 1984, Altre leggi nazionali di politica per l’occupazione, Le leggi regionali per l’occupazione, La formazione professionale, La fiscalizzazione degli oneri sociali; PARTE VIII . IL SETTORE ENERGETICO : Il quadro istituzionale, I consumi e l’intensità energetica, L’industria energetica, La domanda dei principali settori di utilizzo, Energia e ambiente; PARTE IX . LA GIUSTIZIA : La diffusione della criminalità, La presenza della giustizia; APPENDICE : I conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali, Provvedimenti riguardanti il Mezzogiorno.

3. Rapporto 1992 sui Mezzogiorni d’Europa. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1992, 323 p. Il Rapporto è stato elaborato da: Giovanni BARBIERI , Corrado BURESTI , Giulio DE CAPRARIIS , Sergio DE NARDIS , Roberto FANFANI , Enrico FLACCADORO , Paolo GUGLIELMETTI , Giovanni Enrico MARCIANI , Riccardo PADOVANI , Mario ZAPPACOSTA , Vincenzo ZECCA . Indice: Introduzione [di Salvatore CAFIERO ]; Il quadro economico; Le politiche nazionali e regionali di sviluppo industriale; Le politiche strutturali; La politica agricola comunitaria; Appendici.

4. Proposta di nuovo sistema di intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1992, 31 p. Indice: Premessa; Infrastrutture fisiche; Promozione e incentivazione di attività produttive; Sintesi e conclusioni.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1992

5. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Leonardo DITTA e Riccardo PADOVANI , Regioni meridionale e sviluppo industriale negli anni ottanta ; Umberto DEL CANUTO , La gestione dei Fondi strutturali e il progetto STRIDE ; Eugenia MALFATTI , Lo sgravio degli oneri sociali nel Mezzogiorno . INTERVENTI : Mario CENTORRINO e Guido SIGNORINO , Imprese e servizi reali nel Mezzogiorno, un’interpretazione teorica ; Pietro BUSETTA e Salvatore SACCO , La flessiblità salariale in un’economia dualista . [Salvatore CAFIERO ], Nota del Direttore. DOCUMENTI : Franca MORO , Distribuzione terrritoriale della spesa pubblica . NOTE ECONOMICO STATISTICHE : Delio MIOTTI , Differenze territoriali nei bilanci familiari secondo l’indagine della Banca d’Italia . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

6. n. 2 (aprile-giugno). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Paolo BARATTA , Mezzogiorno, risanamento finanziario , integrazione europea ; Giuseppe DE MEO , Traslazione territoriale delle risorse in Italia ; R&P, Fattori di successo e di insuccesso della grande industria nel Mezzogiorno ; Paolo 152 GUGLIELMETTI , Gli investimenti esterni per l’industrializzazione meridionale ; Alberto PAOLUCCI , Comportamenti istituzionali: la programmazione dell’intervento straordinario . DOCUMENTI : Giuseppe BEDESCHI , L’Italia repubblicana nell’analisi di Rosario ROMEO ; Salvatore CAFIERO , La politica meridionalistica negli anni della Repubblica ; Salvatore BUTERA , Istituzioni e società nel Mezzogiorno . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : - Enza GNERRE , L’attività dei BIC in Italia.

7. n. 3 (luglio-settembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : SVIMEZ, Per una nuova politica di incentivazione e promozione dell’industria nel Mezzogiorno ; SVIMEZ, Per la riqualificazione delle città meridionali ; SVIMEZ, Linee e modi di intervento per i sistemi idrici del Mezzogiorno ; Raffaele BRANCATI , Le incentivazione alle imprese manifatturiere nelle regioni italiane ; Guido CELLA , Sulla integrazione produttiva interregionale: il caso del Mezzogiorno . INTERVENTI : Salvatore CAFIERO , Commento al Rapporto di previsione della Confindustria . DOCUMENTI : Massimo ANNESI , Gaetano COLA , Enzo GIUSTINO , Paolo BARATTA , Innocenzo CIPOLLETTA , Mariano D’A NTONIO , Antonio FAZIO , Antonio MACCANICO , Michele SALVATI , Ferdinando CLEMENTE , Interventi sul ‘Rapporto 1992 sull’economia del Mezzogiorno’ . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

8. n. 4 (ottobre-dicembre). Salvatore CAFIERO , Corsivo. STUDI : Salvatore CAFIERO , Le radici dell’anti meridionalismo ; Franco PILLOTON , La bilancia dei pagamenti del Nord e del Sud ; Giuseppe COLOMBO e Annalisa ZEZZA , Riforma della politica agricola comunitaria: quali prospettive per l’agricoltura del Mezzogiorno?; Giorgio LOMBARDO , Riflessioni per una politica di sviluppo per il turismo ; Federico PICA , Agostino DELLA GALA e Pasquale TROCCHIA , L’ICIAP: un’esperienza esemplare ; Franca MORO , Legge per le piccole imprese, aree di crisi industriale e Mezzogiorno . INTERVENTI : Nino NOVACCO , Che succederà nel mezzogiorno?. NOTE ECONOMICO STATISTICHE : Grazia SERVIDIO , Gli investimenti industriali agevolati nell’area di intervento straordinario negli anni’80 . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1992

9. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , Il referendum abrogativo delle principali disposizioni della disciplina organica dell’intervento straordinario nel Mezzogiorn o. Le ragioni del ‘no’ ; Carlo MODICA , La disciplina dell’esecuzione delle opere pubbliche nella legge 64/1986: lacune normative e ricostruzione dogmatica; Alessandro CAGLI , ‘Interventi per l’innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese’: note in margine alla legge 5 ottobre 1991, n. 317 ; Rosario SAPIENZA , L’attuazione in Italia della politica regionale comunitaria: nuovi strumenti per una migliore efficienza degli interventi . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Gaetano ARMAO , L’intervento finanziario della Regione a sostegno del sistema bancario siciliano ; Antonio TODARO , Considerazioni sul nuovo trattamento di disoccupazione e di integrazione salariale .

10. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Andrea MANZELLA , Il Mezzogiorno verso il mercato: il ruolo degli intermediari finanziari ; Luca BRIASCO , L’attività della Commissione Parlamentare per il controllo sugli interventi nel Mezzogiorno nella X legislatura , Carlo RIVIELLO , Le agenzie regionali per l’impiego nell’attuale quadro di regolazione del mercato del lavoro:

153 nuove opportunità per l’occupazione nel Sud? ; Chiara LACAVA , Nuovi moduli convenzionali pubblico-privato nell’attuazione dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno: il contratto di programma . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Antonio ABBATE , Le nuove norme sull’imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno ; Italo BORRELLO , Note d’aggiornamento sul disegno di legge ‘Interventi per lo sviluppo della Calabria’ .

11. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , Il Mezzogiorno di fronte alla nuova Legislatura ; Lorenzo CHIEFFI , Gli strumenti per il coordinamento della ricerca scientifica: l’accordo di programma introdotto dalla legge n. 168 del 1989 ; Carlo MODICA , ‘Aiuti di Stato a finalità regionale’ e salvaguardia della libera concorrenza e dell’economia di mercato nell’ordinamento comunitario: spunti di riflessione ; Rosario SAPIENZA , Brevi note sull’attuazione in Italia della direttiva 89/665/CEE . L’ ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E LA GESTIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Alessandro CAGLI , Stato di attuazione della legge 5 ottobre 1991, n. 317 (‘Interventi per l’innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese’) al 20 giugno 1992 . L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Gaetano ARMAO , La disciplina delle società di capitali partecipate da enti locali nella Regione siciliana .

12. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Luca BRIASCO , Giovanni GRECA , L’intervento straordinario nel Mezzogiorno tra referendum e nuovi indirizzi legislativi ; Sandro STAIANO , L’accordo di programma nelle leggi 64/1986 e 142/1990 .

“Informazioni SVIMEZ”, 1992 (Nuova serie)

13. n. 1 (settembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Chiari sintomi di rallentamento dell’occupazione; La disoccupazione nelle province del Mezzogiorno; Si accentua il ricorso delle imprese all’intervento della CIG; Forte calo dei lavoratori avviati con contratti di formazione e lavoro; Domenico CECCHINI (a cura di), La popolazione delle aree urbane secondo l’ultimo censimento; L’evoluzione del patrimonio abitativo secondo l’ultimo censimento; L’industria nelle province del Mezzogiorno secondo l’ultimo censimento; L’andamento del prodotto pro capite nelle regioni italiane nel periodo 1980-1991; Peggiorato, nel 1991, l’interscambio con l’estero del Mezzogiorno; Diminuita, nel 1991, la produzione di cemento nel Mezzogiorno; Forte aumento delle vendite di benzina; L’utenza telefonica al 1991; Elevato il numero di posti vacanti negli uffici giudiziari meridionali.

14. n. 2 (ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Ancora in caduta l’occupazione industriale; Elevata incidenza, nel Sud, di occupati in Cassa integrazione; In diminuzione le controversie in materia di lavoro; Oltre un quarto della popolazione meridionale vive in condizioni di povertà; Scarso impiego nel Mezzogiorno di fondi CEE per lo sviluppo regionale; Il credito nelle regioni del Mezzogiorno; Aumenta soprattutto nel Mezzogiorno, la domanda di prodotti petroliferi.

15. n. 3 (novembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. La crisi dell’occupazione; Continua ad essere elevato, nel Sud il numero di occupati in Cassa integrazione; L’andamento del divario Nord-Sud nell’ulmo ventennio; Decresce il livello della mortalità infantile in Italia; Le condizioni abitative delle famiglie nel 1991; Lo stato delle risorse idriche sotterranee nelle regioni meridionali; Il fenomeno dell’erosione costiera: più grave al Nord che al Sud.

16. n. 4 (dicembre).

154 NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Grazia SERVIDIO (a cura di), Livelli e andamenti degli investimenti industriali agevolati nell’area dell’intervento straordinario negli anni ’80; Il credito nelle regioni del Mezzogiorno; Il commercio estero del Mezzogiorno nel primo semestre 1992; Assai modesta la diffusione di quotidiani nel Mezzogiorno; Le controversie in materia di lavoro: è il Sud ad essere più colpito; In diminuzione il numero di aborti.

17. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1991 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1992, n. 3, pp. 645-669.

*A cura di Sandro GATTEI , Paolo GUGLIELMETTI , Delio MIOTTI .

1993

1. La ‘trasformazione’ dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1993, 72 p.

2. Enrico WOLLEB e Guglielmo WOLLEB . Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud Europa. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1993, 253 p. Indice: Prefazione; Mezzogiorni d’Europa: un difficile recupero; Gli squilibri regionali sui Mezzogiorni d’Europa; Le politiche regionali nel processo di unificazione europea; Appendici: Jose Maria MELLA MARQUEZ , Spagna: dallo sviluppo polarizzato alla crescita diffusa ; Zacharias DEMATHIAS e Gregory SERAFETINIDIS , Squilibri territoriali e sviluppo bloccato: il caso della Grecia ; Romeu COSTA REIS e Maria DE FATIMA REIS , Caratteri e limiti dello sviluppo dualistico portoghese .

3. L’industrializzazione del Mezzogiorno: La FIAT a Melfi. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1993, 200 p. Ricerca affidata alla R & P di Torino. Indice: Introduzione; Analisi dei fattori di localizzazione della FIAT AUTO a Melfi; Percorso critico del programma di costruzione dello stabilimento di Melfi; La fabbrica integrata: trasformazione del modello organizzativo; L’indotto FIAT nel Mezzogiorno; Le risorse umane nell’area di gravitazione; Melfi e la Basilicata: situazione attuale e prospettive future; Osservazioni conclusive; Appendici; Riferimenti bibliografici.

4. Rapporto sulla distribuzione Nord-Sud della spesa pubblica. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1993, 287 p. Il Rapporto è stato coordinato da: Salvatore CAFIERO , Franca MORO e Mariella VOLPE . L’introduzione è del Professor Federico PICA . Gli autori delle singole parti sono: Marco GERI , Mariella VOLPE , Enrico BUGLIONE , Federico PICA , Antonio GENNARI , George FRANCE ed Ernesto VERONESI . Indice: Il dibattito sulla distribuzione territoriale dei flussi finanziari pubblici; Aspetti strutturali della distribuzione territoriale della spesa pubblica; Problemi di finanziamento di Regioni ed enti locali; Gli investimenti in opere pubbliche: analisi di alcune leggi pluriennali di spesa e dell’attività della Cassa Depositi e Prestiti; Il sistema sanitario.

5. Rapporto 1993 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1993, 357 p. Indice: Avvertenza; INTRODUZIONE : Il quadro generale di crisi, La fine dell’intervento straordinario, Dopo l’intervento straordinario; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE LAVORO : La popolazione, Occupazione, disoccupazione, forze lavoro, La presenza di immigrati extracomunitari; PARTE II . LA FORMAZIONE E L’IMPIEGO DELLE RISORSE: L’andamento dell’offerta e della domanda, Consumi e investimenti, Previsioni per il 1993 e il 1994; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il quadro della finanza pubblica nel 1992, I pagamenti delle tesorerie provinciali dello Stato, Il finanziamento del sistema delle autonomie locali, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle USL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . IL BILANCIO 155 DELL ’AGENZIA PER IL MEZZOGIORNO : Gli impegni, Le spese; PARTE VI . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sull’intervento straordinario, La legge 44/1986; PARTE VII . LE POLITICHE PER L ’OCCUPAZIONE : Premessa, I nuovi interventi per l’occupazione, Gli ammortizzatori sociali, gli sgravi contributivi e la fiscalizzazione degli oneri sociali, I contratti di formazione e lavoro e la formazione professionale, Altri strumenti nazionali di politica per l’occupazione, Le leggi regionali in materia di occupazione; PARTE VIII . IL SETTORE ENERGETICO : Il quadro d’insieme, Consumi e loro impatto ambientale, L’offerta; PARTE IX . LA GIUSTIZIA : La diffusione della criminalità, La presenza della giustizia; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza pubblica, Indicatori socio- economici delle regioni meridionali, Provvedimenti riguardanti il Mezzogiorno.

6. I conti economici del Centro-Nord e del Mezzogiorno nel ventennio 1970-1989. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1993, 104 p. Indice: Premessa; Metodo di ricostruzione dei nuovi conti territoriali 1970-1979; Dati essenziali sull’andamento dell’economia del Mezzogiorno alla luce dei nuovi conti territoriali; Appendice statistica serie 1970-1989, serie 1989-1991.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1993

7. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Carlo DEL MONTE e Paolo GUGLIELMETTI , Prospettive dell’occupazione meridionale nel 1993 ; SVIMEZ, I conti economici Centro-Nord-Mezzogiorno nel ventennio 1970- 1989 ; R&P, La FIAT a Melfi ; Federico PICA , Agostino DELLA GALA e Pasquale TROCCHIA , L’ICIAP 1990 ; Sergio SALVIO , I parchi scientifici e tecnologici . INTERVENTI : Nino NOVACCO , Per il Mezzogiorno, un futuro ben più che ‘grigio’ ; Gaetano Fausto ESPOSITO , Alcune coinsiderazioni su spesa pubblica e tassazione nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord . DOCUMENTI : Massimo ANNESI , Bruce MILLAN , Emilio COLOMBO , Luigi ABETE , Paolo BARATTA e Paolo LEON , Interventi sul ‘Rapporto 1992 sui Mezzogiorni d’Europa’ ; Salvatore CAFIERO , L’attuialità della questione meridionale . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura di Veniero Ajmone MARSAN )*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

8. n. 2 (aprile-giugno). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Marco GERI e Mariella VOLPE , La distribuzione Nord-Sud della spesa pubblica ; Salvatore CAFIERO , Passato e presente del meridionalismo . INTERVENTI : Franco MANCA , Raffaele PACI e Francesco PIGLIARU , Gli effetti economici dell’integrazione europea sul settore industriale della Sardegna . DOCUMENTI : MINISTRO PER GLI INTERVENTI STRAORDINARI NEL MEZZOGIORNO ; Gli stanziamenti del bilancio dello Stato per il Mezzogiorno ; SVIMEZ, Alcuni dati salienti dal Rapporto-Inventario dell’Agenzia per il Mezzogiorno; Federico PICA , I motivi per la dichiarazione di dissesto del Comune di Napoli . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

9. n. 3 (luglio-settembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Salvatore CAFIERO , Civismo, democrazia, sviluppo ; Carlo DEL MONTE , L’utilizzazione a fini previsti del Modello econometrico biregionale della SVIMEZ ; Stefano VACCARI , Soppressione del Ministero dell’Agricoltura e intervento pubblico nell’agricoltura del Mezzogiorno; Giorgio LOMBARDO , Ritardo strutturale e declino industriale in Italia: una mappa ; Alberto PAOLUCCI , Aspetti istituzionali e operativi dell’intervento straordinario nell’ultimo periodo . INTERVENTI : Luigi SPAVENTA , I conti del Mezzogiorno . DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Antonio MAURI , Siro LOMBARDINI , Innocenzo CIPOLLETTA , Liliana TREVES , Interventi alla presentazione del volume ‘L’industrializzazione del Mezzogiorno: la FIAT a Melfi’ ; Piero GIARDA , Antonio PEDONE , Federico PICA , Interventi sul ‘Rapporto sulla distribuzione Nord-Sud della spesa pubblica’ ; Massimo

156 ANNESI , Mario ARCELLI , Paolo BARATTA , Luigi SPAVENTA , Interventi sul ‘Rapporto 1993 sull’economia del Mezzogiorno’ . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). NOTE ECONOMICO STATISTICHE : Giovanni Enrico MARCIANI , La spesa della Cassa e dell’Agenzia per il Mezzogiorno nei quarantatre anni dell’intervento straordinario ; Franca MORO , Le spese dell’Agenzia per il Mezzogiorno per categorie economiche e per regioni.

10. n. 4 (ottobre-dicembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo; Vittorio FIORE , Ricordo di Giovanni MARANGIU . STUDI : Paolo GUGLIELMETTI , Orario di Lavoro e disoccupazione in Italia ; Salvatore CHIRI , Guido PELLEGRINI , La logica della nuova politica regionale italiana e le localizzazioni industriali nel Mezzogiorno ; Ruggero COMINOTTI , La localizzazione di impianti industriali e l’esigenza di un sistema informativo per le imprese estere ; Rosella VITALE , Adeguamento alla normativa comunitaria delle agevolazioni alle piccole imprese ; Raffaele PACI , Gli effetti delle politiche di incentivazione sui risultati economici delle imprese: il caso della Sardegna ; Adriano GIANNOLA , Il Mezzogiorno nell’economia italiana ; Domenico CECCHINI , Giuseppe D. GOFFREDO , Il Mezzogiorno urbano negli anni ’80 ; Salvatore CAFIERO , Sicilia e Mezzogiorno . INTERVENTI : Giuseppe GIARRIZZO , Mezzogiorno senza meridionalismo . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1993

11. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Rosario SAPIENZA , La politica regionale comunitaria dopo Maastricht ; Giuseppe DI GASPARE , Appunti per un contenzioso comunitario su agricoltura e Mezzogiorno. L’ ATTIVITÀ NORMATIVA : Antimo PROSPERI , Finanziamento agevolato mediante l’emissione di prestiti obbligazionari ai sensi dell’art.10 della legge n. 64/1986. DOCUMENTI E NOTIZIE : SVIMEZ, Proposta per un nuovo sistema d’intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (2 dicembre 1992).

12. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Giuseppe CONSIGLIO , La gestione del ciclo delle acque nel Mezzogiorno verso il Duemila dopo quarant’anni di intervento; Luca BRIASCO , Il dibattito parlamentare sulla riforma dell’intervento statale nel Mezzogiorno; Rosario SAPIENZA , Considerazioni sull’attuazione dei PIM : il caso italiano; Italo BORRELLO , Appunti sulla valutazione dei progetti di impresa nella legge 44 del 1986: un esempio per nuove strategie dell’intervento pubblico; Antonio ABBATE , La legge n.241 del 1990: l’efficienza dell’azione amministrativa e le prospettive dell’intervento nel Mezzogiorno. DOCUMENTI E NOTIZIE : SVIMEZ, Schema di disegno di legge recante disciplina organica dell’intervento speciale nelle aree in ritardo di sviluppo .

13. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , La disciplina del ‘sistema di interventi ordinari nelle aree depresse del territorio nazionale’; Luca BRIASCO , Il decreto legislativo n. 96/93 e il nuovo intervento per le aree depresse; Rosario SAPIENZA , Prime considerazioni sulla riforma dei fondi strutturali comunitari; Marinella MARINO , Le regioni del Mezzogiorno d’Italia e l’integrazione europea nella prospettiva dei nuovi regolamenti dei fondi strutturali.

14. n. 4 (ottobre-dicembre). Massimo ANNESI , Giovanni MARONGIU . SAGGI E CONTRIBUTI : Sandro AMOROSINO , Un caso di ultrattività della legge n.64/86: l’applicabilità delle disposizioni sulle agevolazioni alle iniziative previste negli accordi e nei contratti di programma; Alessandro CAGLI , Modificazioni alla legge 5 ottobre 1991, n. 317 (‘Interventi per l’innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese’) adottate a seguito della Decisione CEE del 5 maggio 1993; Aida Giulia ARABIA e Agnese

157 CLARONI , Questione meridionale e questione amministrativa nel ‘Rapporto sulle condizioni delle pubbliche amministrazioni’; Flavia GAROFALO , La creazione di Parchi scientifici e tecnologici come politica per favorire lo sviluppo delle aree depresse: una proposta metodologica per l’analisi dell’efficacia.

“Informazioni SVIMEZ”, 1993 (Nuova serie)

15. n. 1-2 (gennaio-febbraio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. La situazione del mercato del lavoro a fine 1992; L’intervento della Cassa integrazione nel 1992; Il PIL per abitante nel Mezzogiorno e la nuova mappa delle regioni dell’obiettivo 1; Aumenta, soprattutto nel Sud, la criminalità minorile; La presensa di magistrati negli uffici giuziari meridionali; Aumentano, soprattutto nel Mezzogiorno, le vendite di prodotti petroliferi; Il trasporto merci su strada.

16. n. 3 (marzo). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. La situazione del mercao del lavoro a inizio 1993; In gennaio forte aumeto, al Sud, dell’intervento della CIG, lieve calo al Nord; Conflitti di lavoro: in diminuzione al Sud, in aumento al Nord; Maggiori al Sud le controversie di lavoro; Il credito nelle regioni del Mezzogiorno; Il nuovo elenco di regioni dell’obiettivo 1 secondo la proposta della Commissione CEE; L’utilizzazione dei fondi strutturali CEE nell’area dell’obiettivo 1; Diminuita, nel 1992, la produzione di enerergia elettrica nel Mezzogiorno; In diminuzione il numero di divorsi.

17. n. 4 (aprile). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Alcuni dati salienti dal Rapporto-inventario dell’Agenzia per il Mezzogiorno previsto dall’art. 2 della legge 19 dicembre 1992, n. 488; In diminuzione l’attività criminosa; Sensibile aumento al Sud del ricorso alla CIG; L’80% dei Comuni in dissesto finanziario si trova nel Sud; Il reddito mensile delle famiglie meridionali.

18. n. 5 (maggio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Lo stato d’avanzamento dei programmi CEE nell’area dell’obiettivo 1; La popolazione meridionale secondo i dati definitivi del Censimento 1991; L’evoluzione della fecondità; I procedimenti giudiziari in materia di lavoro; Forte diminuzione, al Sud, dei conflitti di lavoro; In diminuzione la produzione di energia elettrica.

19. n. 6-7 (giugno-luglio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. I tassi di disoccupazione nelle province meridionali; Forte aumento, al Sud, del ricorso alla Cassa integrazione; Gli iscritti alle liste di mobilità al marzo 1993; L’andamento dell’economia nelle principali aree in ritardo della Comunità europea; L’interscambio commerciale con l’estero delle regioni italiane nel 1992; I depositi bancari e postali a fine 1992: in rapporto alla popolazione in testa la provincia di Piacenza, in coda Siracusa; La popolazione delle province meridionali secondo i dati definitivi del Censimento 1991; Alcuni dati significativi dell’evoluzione del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel periodo 1980-1992.

20. n. 8-9 (agosto-settembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Particolarmente grave nel Mezzogiorno la crisi dell’occupazione; L’andamento della Cassa integrazione nei primi sette mesi del 1993; I crediti in sofferenza nelle regioni meridionali; In diminuzione la concessione di mutui da parte della Cassa depositi e prestiti agli enti locali; Nonostante i trasferimenti il divario di reddito nel Mezzogiorno permane elevato; Anche nel 1993 in diminuzione gli omicidi e le rapine nel Mezzogiorno, in aumento le rapine al Nord; Le condizioni abitative delle famiglie nel 1992; In aumento, soprattutto nel Sud, le vendite di prodotti petroliferi.

158 21. n. 10 (ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. L’intervento della Cassa integrazione nei primi nove mesi del 1993; I primi dati del Censimento generale dell’industria e dei servizi; La ripartizione dei Fondi CEE nell’area dell’obiettivo 1 nel periodo 1994-99; Una indagine sui giovani sottoposti a visita di leva; L’andamento dei tassi di interesse attivi nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord; La distribuzione territoriale degli invalidi civili.

22. n. 11-12 (novembre-dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Gravissima nel Mezzogiorno la crisi dell’occupazione; L’andamento della Cassa integrazione nel periodo gennaio-novembre 1993; Liste di mobilità e crisi dell’occupazione industriale; La spesa statale regionalizzata nell’anno 1991; I procedimenti giudiziari in materia di lavoro; Modeste, nel Mezzogiorno, le vendite di giornali; Minore nel Sud la percentuale di persone che vive sola.

23. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1992 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1993, n. 3, pp. 715-737.

*A cura di Sandro GATTEI , Paolo GUGLIELMETTI , Delio MIOTTI .

1994

1. Rapporto 1994 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1994, 503 p. Indice: Avvertenza; INTRODUZIONE : L’andamento dell’anno, La fine dell’intervento straordinario, L’avvio della nuova politica per le aree depresse del territorio nazionale, Gli orientamenti della politica generale; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione, Occupazione, disoccupazione, forze lavoro, La presenza di immigrati extracomunitari; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: L’andamento dell’offerta e della domanda, Consumi e investimenti, Previsioni per il 1994 e il 1995; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il quadro della finanza pubblica nel 1993, I pagamenti delle tesorerie provinciali dello Stato, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle USL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . LE POLITICHE COMUNITARIE : Le politiche strutturali, Copertura territoriale e graduazione degli incentivi, Il Libro Bianco; PARTE VI . DALL ’INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO ALL ’INTERVENTO ORDINARIO NELLE AREE DEPRESSE : La nuova politica di sostegno alle aree depresse, Le disposizioni di attuazione della legge 488/1992 e del D.Lgs 96/1993, La normativa di rilevanza per le aree depresse, Il conto consuntivo dell’Agenzia per il Mezzogiorno nel periodo dal 1° gennaio al 30 aprile 1993, Le spese nel periodo di gestione commissariale, La situazione programmatico-finanziaria al 30 ottobre 1993; PARTE VII . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sull’intervento straordinario, La legge 44/1986; PARTE VIII . LE POLITICHE PER L ’OCCUPAZIONE : Premessa, Il protocollo tra Governo e Parti sociali del 23 luglio 1993, Gli strumenti per facilitare l’inserimento al lavoro, La formazione professionale, Gli ammortizzatori sociali, Sgravi contributivi nel Mezzogiorno e fiscalizzazione degli oneri sociali, Le prospettive e le politiche: gli orientamenti comunitari e il Libro Bianco del Ministro del Lavoro; PARTE IX . IL SETTORE ENERGETICO : Il quadro di insieme, Consumi e loro impatto ambientale, L’offerta; PARTE X . LA GIUSTIZIA : La diffusione della criminalità, La presenza della giustizia; APPENDICE : I conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1994

2. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Salvatore CAFIERO , Tra la crisi dell’intervento straordinario e l’avvio dell’intervento ordinario per le aree depresse ; Eugenia MALFATTI , Gli sgravi contributivi nel Mezzogiorno e gli interventi comunitari ; Franca MORO , Distribuzione Nord-Sud della spesa pubblica: nuove valutazioni al 1991 ; Federico PICA , L’ICI e il Mezzogiorno: una prognosi infausta ; Ruggero COMINOTTI , La sub-fornitura industriale nel

159 Mezzogiorno ; Carlo DEL MONTE e Renato PANICCIÀ , Il nuovo modello econometrico biregionale della SVIMEZ: elementi essenziali ; Grazia SERVIDIO , Indicatori di qualità dei servizi pubblici: rassegna della letteratura . DOCUMENTI : Forum sulle prospettive del Mezzogiorno e dell’unità nazionale: 1) SVIMEZ , Nota introduttiva, 2) Interventi di Massimo ANNESI , Salvatore CAFIERO , Gianfranco DIOGUARDI , Salvatore BIASCO , Carmine DONZELLI , Giuseppe GIARRIZZO , Marcello PACINI , Saverio VERTONE ; Liliana TREVES , La FIAT nel Mezzogiorno: perché Melfi ; Salvatore CAFIERO , Il meridionalismo di Antonio DE VITI DE MARCO oggi . NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : Paolo GUGLIELMETTI , Delio MIOTTI , Riccardo PADOVANI , Recenti andamenti dell’occupazione: aspetti territoriali . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

3. n. 2 (aprile-giugno). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Federico PICA , Considerazioni intorno al federalismo fiscale ; Giovanni BARBIERI, L’impatto economico del Piano di sviluppo per le regioni dell’obiettivo 1 ; Stefano VACCARI , L’agricoltura meridionale nel Piano globale di sviluppo 1994-1999 . INTERVENTI : Salvatore CAFIERO , Il dovere di sperare; Sergio ZOPPI , Funzione e formazione manageriale: specificità del Mezzogiorno ; Michele CASCINO , Biotecnologie: sviluppo agroalimentare e sviluppo agroindustriale . DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Mezzogiorno ed Europa ; Raffaele BRANCATI , La legge per la nuova imprenditorialità giovanile ; OSSERVATORIO DELLE POLITICHE REGIONALI , Verifica dell’addizionalità delle risorse comunitarie destinate alle regioni dell’obiettivo 1 . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

4. n. 3 (luglio-settembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Carlo DEL MONTE , Prospettive dell’economia meridionale nel 1994-1995. DOCUMENTI : OSSERVATORIO DELLE POLITICHE REGIONALI , Dall’intervento straordinario all’intervento ordinario nelle aree depresse: aspetti finanziari e organizzativi ; OSSERVATORIO DELLE POLITICHE REGIONALI , La nuova politica regionale tra Regioni, Stato e Unione europea ; Massimo ANNESI , Piero BARUCCI , Giorgio NAPOLITANO , Antonio PEDONE , Giancarlo PAGLIARINI , Interventi sul ‘Rapporto 1994 sull’economia del Mezzogiorno’ . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

5. n. 4 (ottobre-dicembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Paolo SYLOS LABINI , Il problema della disoccupazione dopo Keynes ; Carlo DEL MONTE , Effetti della legge finanziaria sull’economia meridionale ; Marco CAUSI , (a cura di), L’impatto economico del Quadro Comunitario di Sostegno per le regioni dell’obiettivo 1 ; Ricerca sui differenziali territoriali di fornitura dei servizi di refezione e mensa scolastica: 1) Federico PICA , Nota introduttiva al rapporto preliminare di ricerca , 2) Salvatore D’A CUNTO e Sergio DESTEFANIS , Rapporto preliminare di ricerca ; Anna GIUNTA , Il ruolo delle grandi imprese nel Mezzogiorno degli anni ’80 . INTERVENTI : Nino NOVACCO , Anziani e servizi sociali: differenziali territoriali in Italia ; Salvatore CAFIERO , In margine a un seminario sulla storia dell’intervento straordinario . DOCUMENTI : OSSERVATORIO DELLE POLITICHE REGIONALI , Rapporto sullo stato di attuazione degli interventi trasferiti alle amministrazioni ordinarie dello Stato . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)* IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1994

6. n. 1 (gennaio-marzo).

160 SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , Prospettive del Mezzogiorno e dell’unità nazionale; Gian Paolo BOSCARIOL , Gli stanziamenti per il Mezzogiorno: dal decreto-legge 415 del 1992 alla legge finanziaria per il 1994; Giuseppe DI GASPARE , Profili istituzionali della riforma del turismo in Italia. L’esigenza di una mentalità turistico-imprenditiva nelle regioni meridionali. DEINDUSTRIALIZZAZIONE E CRISI OCCUPAZIONALE : NORMATIVE E SOGGETTI PER FRONTEGGIARLA : Matelda GRASSI , La reindustrializzazione delle aree siderurgiche: ruolo e funzioni della SPI S.p.A.

7. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Carlo SAPPINO , La soppressione dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno ed il passaggio delle competenze nel settore degli incentivi alle attività produttive; Marinella MARINO , Il ‘Libro bianco’ di Delors: dal principio della coesione economica e sociale al nuovo modello di sviluppo europeo; Gaetano ARMAO , La formazione professionale avanzata nella Regione siciliana: profili normativi.

8. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Rosario SAPIENZA , Il ‘sistema di interventi ordinari nelle aree depresse del territorio nazionale’ e il principio di sussidiarietà; Sabrina SALVATORE , L’attuazione, negli enti locali, delle leggi 8 giugno 1990 n.142 sull’ordinamento delle autonomie locali e 7 agosto 1990 n. 241 sul procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi, a quattro anni dalla loro emanazione; Pierpaolo PUGLIANO , Il Mezzogiorno nel Programma triennale 1994-96 per la tutela dell’ambiente; Marialuisa ZUPPETTA , I poteri discrezionali della pubblica amministrazione nel procedimento di finanziamento agevolato della legge n.44/1986 sull’imprenditorialità giovanile.

9. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , L’intervento ordinario e lo sviluppo delle aree depresse del Paese; Giovanni GRECA , La manovra di bilancio e i problemi delle aree depresse del territorio nazionale; Marinella MARINO , Il quadro comunitario di sostegno per le regioni dell’obiettivo 1.

“Informazioni SVIMEZ”, 1994 (Nuova serie)

10. n. 1 (gennaio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Anche nel Mezzogiorno positivi segnali sul fronte delle esportazioni; Il PIL per abitante delle regioni meridionali nel contesto europeo; Oltre metà della popolazione italiana beneficia dei Fondi strutturali comunitari; Gli ultimi dati ISTAT sui conti economici territoriali; La condizione degli anziani.

11. n. 2 (febbraio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Franca MORO (a cura di), Distribuzione Nord-Sud della spesa pubblica: nuove valutazioni al 1991; Eugenia MALFATTI (a cura di), Gli sgravi contributivi nel quadro degli interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno; Dissesti finanziari e infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni pubbliche del Sud; Il ritardo di industrializzazione del Mezzogiorno; Forte aumento, nel 1993, dell’intervento della Cassa integrazione; Diminuita, nel 1993, l’attività criminosa al Sud; Più lenta al Sud la discesa dei tassi di interesse.

12. n. 3-4 (marzo-aprile). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Perdura fortissima la crisi dell’occupazione; La disoccupazione del Mezzogiorno ai massimi europei; In diminuzione il ricorso alla Cassa integrazione; Andamenti dimensionali e propietari dell’occupazione manifatturiera nel Mezzogiorno; I procedimenti giudiziari in materia di lavoro.

13. n. 5-6 (maggio-giugno).

161 NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Primi segnali, soprattutto nel Centro-Nord, di recupero dell’occupazione; L’intervento della Cassa integrazione continua a diminuire, Sgravi degli oneri sociali, costo del lavoro e retribuzioni nel Mezzogiorno; Forte aumento, al Sud, dei conflitti di lavoro; I depositi bancari e postali a fine 1993: in rapporto alla popolazione in testa la provincia di Piacenza, in coda Siracusa; Alcuni dati sull’andamento economico del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel periodo 1980- 1983; Buon andamento delle esportazioni nel Mezzogiorno nel 1993.

14. n. 7-8 (luglio-agosto). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Continua la diminuzione dell’intervento della Cassa integrazione; Oltre l’80% dei Comuni in dissesto finanziario sono nel Sud; Il censimento 1991 conferma il basso livello di istruzione della popolazione meridionale; In crescita le sofferenze bancarie nei primi mesi del ’94; Nel 1993, aumento al Sud delle vendite di prodotti petroliferi, calo al Nord; I procedimenti giudiziari in materia di lavoro nel 1993.

15. n. 9-10 (settembre-ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Franca MORO (a cura di), Nonostante i tagli della Finanziaria, gli stanziamenti per le aree depresse aumentano rispetto all’anno precedente; Le pensioni in Italia; Solo nel Centro-Nord segnali di recupero dell’occupazione; Prosegue l’andamento decrescente del ricorso alla Cassa integrazione; Gli interventi comunitari nel periodo 1994-1999; L’andamento della criminalità nei primi nove mesi del 1994; Le condizioni abitative delle famiglie nel 1993; Federico PICA (a cura di), Forte lo scarto tra Nord e Sud nella fornitura di servizi di refezione e mensa scolastica; Modesta, nel Sud, la percentuale di persone che nel 1993 si è recata in vacanza; I differenziali Nord-Sud nelle strutture per anziani.

16. n. 11 (novembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Più debole al Sud la ripresa dell’economia; Aumenta il divario Nord-Sud dei tassi d’interesse; Buono l’andamento delle esportazioni meridionali nella prima metà del 1994; Il ricorso alla cassa integrazione: più favorevole l’andamento nel Centro-Nord, Iscritti nelle liste di mobilità: ancora critica la situazione nel Mezzogiorno; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), Il ruolo dei trasporti nello sviluppo del Mezzogiorno.

17. n. 12 (dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Ritarda la ripresa dell’occupazione; Diminuiscono le ore autorizzate dalla Cassa integrazione; Grazia SERVIDIO (a cura di), Lo stato di attuazione della legge 44/1986; Le iniziative industriali a partecipazione estera nel Mezzogiorno; Assai modesta nel Mezzogiorno la diffusione dei giornali.

18. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1993 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1994, n. 3, pp. 681-704.

*A cura di Sandro GATTEI , Paolo GUGLIELMETTI , Delio MIOTTI .

1995

1. Nino NOVACCO . Politiche per lo sviluppo. Alcuni ricordi sugli anni ’50 tra cronaca e storia. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1995, 123 p. Indice: Premessa; Alcuni ricordi sugli anni ’50, tra cronaca e storia; Notizie biografiche su alcuni personaggi citati.

2. Rapporto 1995 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1995, 537 p.

162 Indice: Avvertenza; INTRODUZIONE : L’andamento dell’anno, Il lento trapasso all’intervento ordinario, Per una nuova politica meridionalistica; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione, Occupazione, disoccupazione, forze di lavoro, La presenza di immigrati extracomunitari; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: L’andamento dell’offerta e della domanda, Consumi e investimenti, Previsioni per il 1995 e il 1996; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’energia, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : La situazione del bilancio dello Stato, I pagamenti dello Stato, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle USL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V. LE POLITICHE COMUNITARIE : Le politiche strutturali, Copertura territoriale e graduazione degli incentivi; PARTE VI . LA LIQUIDAZIONE DELL ’INTERVENTO STRAORDINARIO : Le competenze del Commissario liquidatore, L’attività di gestione nel periodo 1° maggio-31 dicembre 1993, L’attività di liquidazione fino al 31 dicembre 1993, La gestione residua nel periodo 1° gennaio-31ottobre 1994; PARTE VII . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sull’intervento straordinario, L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile; PARTE VIII . LE POLITICHE DEL LAVORO : Premessa, L’abolizione delle agevolazioni sui contributi sociali, Il ruolo della contrattazione, Le politiche di valorizzazione del capitale umano, I servizi per l’impiego e le tipologie contrattuali, Le politiche difensive e i lavori socialmente utili; PARTE IX . L’ APPROVVIGIONAMENTO IDRICO : L’andamento passato, Previsioni di consumo, Previsioni di disponibilità, Saldo previsto tra consumi e disponibilità; PARTE X . ASPETTI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE: La situazione ambientale, La spesa pubblica per l’ambiente; PARTE XI . LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA : Le quattro regioni ‘a rischio’, La Sicilia, La Campania, La Calabria, La Puglia; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Agevolazioni deliberate dall’Agenzia per il Mezzogiorno dal 1981 al 1993, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

3. Il Riequilibrio territoriale nell’Unione europea . Raccolta di documenti. Con un saggio introduttivo di Rosario SAPIENZA . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1995, 206 p. Indice: Rosario SAPIENZA , Considerazioni sulle azioni di riequilibrio territoriale nell’Unione europea. DOCUMENTAZIONE : Disciplina dell’intervento dei Fondi strutturali (Regolamenti); Il coordinamento dei regimi nazionali di aiuti a finalità regionale.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1995

4. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo; Carlo DEL MONTE e Paolo GUGLIELMETTI , Nota di aggiornamento delle previsioni per l’economia meridionale nel 1995. STUDI : SVIMEZ, Linee d’azione per fare fronte all’aumento del costo del lavoro conseguente all’abolizione delle agevolazioni contributive per le imprese industriali operanti nel Mezzogiorno ; Salvatore IZZO e Alves MARCHI , La politica di creazione d’impresa: la legge 44/1986 ; Mario SARCINELLI , La funzione del project financing nella realizzazione dei grandi sistemi infrastrutturali ; Gianni SARNATARO , Un modello possibile di politica di sviluppo per le aree in ritardo . INTERVENTI : Rainer MASERA , Politica regionale e accordi Governo-Unione europea. DOCUMENTI : Lea D’A NTONE , I meridionalisti e l’industrializzazione italiana ; Alfredo GIGLIOBIANCO , Pasquale SARACENO : teoria e pratica dell’intervento pubblico . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : Grazia SERVIDIO , Gli interventi per le aree di crisi siderurgica ; Giuseppe D. GOFFREDO , Il sistema universitario nel Mezzogiorno.

5. n. 2 (aprile-giugno). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Francesca PACE , L’istituzione delle autorità metropolitane nel Mezzogiorno: il caso di Bari ; Franca MORO , Dallo straordinario all’ordinario: il Fondo per gli interventi nelle aree depresse ; Rosella VITALE , La strategia comunitaria per lo sviluppo delle piccole e medie imprese: finalità, strumenti e rapporti con la politica di coesione . INTERVENTI : CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI MILANO , Osservazioni al documento della SVIMEZ sulle conseguenze dell’abolizione delle agevolazioni contributive nel Mezzogiorno ; Alessandro HOFFMANN , Le strategie di sviluppo rurale nel nuovo Quadro Comunitario di Sostegno: le misure dell’Obiettivo 1. DOCUMENTI : Vincenzo CAGLIOTI , Conoscenza e potere .

163 IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ). NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : - Sandro GATTEI , La scuola secondaria superiore statale nel Mezzogiorno .

6. n. 3 (luglio-settembre). Salvatore CAFIERO , Corsivo. STUDI : Salvatore CHIRI e Guido PELLEGRINI, Gli aiuti alle imprese nelle aree depresse ; Stefania BALESTRIERI , L’istituzione dell’Autorità metropolitana: il caso di Palermo ; Alessandro HOFFMANN e Giuseppe MORALE , Politiche strutturali e compartecipazione: il ruolo degli Interessi Sociali Organizzati . INTERVENTI : Paolo BARATTA , Gli interventi infrastrutturali nelle aree depresse del Paese ; Federico PICA , Autonomia finanziaria della Università. Autonomia finanziaria nella Università , Giuseppe BIANCHI , Relazioni industriali e performance economica . DOCUMENTI : Interventi sul ‘Rapporto 1995 sull’economia del Mezzogiorno’: 1) Massimo ANNESI , La nuova politica regionale , 2) Salvatore CAFIERO , Introduzione al Rapporto , 3)Rainer MASERA , La politica a favore delle aree depresse: situazione e prospettive , 4) Matelda GRASSI , Gli interventi per l’occupazione, 5) Paolo BARATTA , Dall’ossessione del cemento alla capacità di gestione ; Massimo SALVATORI , Giovanni DE LUNA e Norberto BOBBIO , Interventi alla presentazione della riedizione de ‘Il nuovo Risorgimento’ ; SVIMEZ, La flessibilità salariale a sostegno dell’occupazione nel Mezzogiorno . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

7. n. 4 (ottobre-dicembre). Salvatore CAFIERO , Corsivo. STUDI : Salvatore CAFIERO , Politiche per le aree depresse: siamo ad una Svolta? ; Carlo DEL MONTE e Paolo GUGLIELMETTI , Previsioni sull’economia meridionale nel biennio 1995-1996 ; Gianfranco VIESTI , Industria e sviluppo in Puglia ; Rosanna COSTAGLIOLA e Roberto GIANNÌ , La città metropolitana di Napoli. Stato di fatto e prospettive ; Federico PICA , L’ICI e la finanza locale nel Mezzogiorno d’Italia ; Rosella VITALE , Riccardo PADOVANI e Grazia SERVIDIO , L’ambito territoriale degli interventi di politica regionale in Italia . INTERVENTI : Giulio LEONE , La partecipazione del capitale privato per l’approvvigionamento idrico . DOCUMENTI : Salvatore CAFIERO , Pasquale SARACENO ; Nino NOVACCO , ‘Ordinarietà’ e ‘dualismo’ . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1995

8. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , Il meridionalismo di Giovanni MARONGIU ; Sandro AMOROSINO , Giovanni MARONGIU : un giurista per il Mezzogiorno ; Nino NOVACCO , Il ‘Decreto BARATTA ’ del 16 marzo 1994 per la promozione degli investimenti esteri in Italia , Gian Paolo BOSCARIOL , La ripartizione del fondo per le aree depresse: metodologia per l’individuazione dei capitoli di bilancio interessati ; Luigi FIORENTINO , L’intervento nelle aree depresse nella relazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato ; Monica DE RITA , Gli strumenti finanziari e di supporto all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno sui ‘nuovi mercati’.

9. n. 2 (aprile-giugno). Sergio ZOPPI , Amministrazioni pubbliche rinnovate e politiche di sviluppo ; Alfredo FIORITTO , Angelo MARI , I lavori pubblici dopo la soppressione dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno e le altre riforme ; Giorgio MARRAMAO , Le politiche della flessibilità nel Mezzogiorno e nelle aree depresse ; Pierpaolo Salvatore PUGLIANO , L’evoluzione normativa della legge 28 febbraio 1986, n. 44: dal Comitato per lo sviluppo alla Società per l’imprenditorialità giovanile .

10. n. 3 (luglio-settembre).

164 SAGGI E CONTRIBUTI : Giovanni GRECA , Intervento nelle aree depresse: nuovi problemi legislattivi e tendenze istituzionali ; Rosario SAPIENZA , Prime considerazioni sulla decisione della Commissione comunitaria sul regime d’insieme degli aiuti a finalità regionali in Italia ; Clementina MURITANO , Definizione transattiva delle controversie nelle opere pubbliche del Mezzogiorno .

11. n. 4 (ottobre-dicembre). Lamberto DINI , L’azione per il Mezzogiorno . SAGGI E CONTRIBUTI : Rosario SAPIENZA , Sulla decisione della Commissione dell’Unione Europea in materia di riduzioni nel Mezzogiorno degli oneri sociali a carico delle imprese e di fiscalizzazione di alcuni di tali oneri .

“Informazioni SVIMEZ”, 1995 (Nuova serie)

12. n. 1-2 (gennaio-febbraio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Il PIL per abitante del Mezzogiorno nell’Europa a 15; Significativa diminuzione, nel 1994, dell’intervento della cassa integrazione; Tutte meridionali le province a più bassa occupazione; Ancora buona la dinamica delle imprese esportatrici del Mezzogiorno; Il deficit di investimenti delle regioni meridionali; In diminuzione il numero di aborti.

13. n. 3-4 (marzo-aprile). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Solo al Nord segnali di recupero dell’occupazione; Ancora peggiori al Sud le prospettive dell’economia; Continua, anche nel 1995, la riduzione dellintervento della CIG; L’andamento territoriale della produzione e dell’occupazione nelle piccole e medie imprese nel 1994; Peggiora il divario Nord- Sud dei tassi di interesse e aumentano le sofferenze delle banche meridionali; I giudizi delle famiglie su alcuni aspetti della qualità della vita.

14. n. 5-6 (maggio-giugno). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Anche al Sud primi segnali di recupero dell’occupazione; I depositi bancari e postali a fine 1994: in rapporto alla popolazione in testa la provincia di Piacenza, in coda Siracusa; Dissesti finanziari e infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni pubbliche del Sud; Le esportazioni delle regioni meridionali nel 1994; Alcuni dati sull’andamento economico-demografico del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel periodo 1980-1994; La scuola secondaria superiore nel Mezzogiorno.

15. n. 7-8 (luglio agosto). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Sempre ai massimi europei la disoccupazione meridionale; Continua a diminuire, soprattutto al Nord, l’intervento della Cassa integrazione guadagni; Il Libro Bianco del Governo sul rilancio delle infrastrutture; I divari territoriali nella dotazione di infrastrutture; Alcune indicazioni sui grandi comuni del Paese.

16. n. 9-10 (settembre-ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. La Finanziaria riduce le spese in conto capitale ma gli stanziamenti per le aree depresse aumentano rispetto al 1995; Si confermano anche al Sud segnali di recupero dell’occupazione; L’intervernto della CIG nel periodo gennaio-agosto 1995; La consistenza e le retribuzioni dei dipendenti delle Regioni; Nel 1994 nascite più numerose delle morti solo nel Mezzogiorno; In diminuzione il numero di interruzioni volontarie della gravidanza; Modestissimo il numero di opere librarie prodotto nel Sud.

17. n. 11 (novembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. I tassi di disoccupazione nelle province meridionali; Maggiore al Sud l’incidenza del lavoro non regolare; Molto elevate le sofferenze bancarie al

165 Sud; Le esportazioni meridionali nel primo semestre 1995; L’andamento della criminalità nel primo semestre del 1995.

18. n. 12 (dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. LE POLITICHE PER LE AREE DEPRESSE : A fine settembre i pagamenti per interventi nelle aree depresse risultano aumentati, ma meno dell’inflazione. Franca MORO (a cura di), Delle notevolmente accresciute risorse disponibili solo un terzo è stato utilizzato; Franca MORO (a cura di), 1994 anno di crisi per gli interventi nelle aree depresse; L’ambito territoriale degli interventi di politica regionale in Italia; Andrea . RUGGIERO (a cura di), Lo stato di attuazione del Quadro Comunitario di Sostegno (1989-1993) delle regioni italiane dell’obiettivo 1 al 30 giugno 1995. L’ ANDAMENTO DEL REDDITO E DELL ’OCCUPAZIONE : Più debole la crescita dell’economia meridionale nel 1995; Ancora incerto il recupero dell’occupazione al Sud; Elevato, nel 1995, il rientro di cassintegrati nell’industria in senso stretto. ASPETTI DEI DIVARI : Il divario Nord-Sud dei tassi di interesse; Alcuni dati sulla distribuzione regionale degli sportelli bancari; La diffusione di giornali nel 1994: in rapporto agli abitanti in testa la provincia di Trieste, ultima la provincia di Agrigento.

19. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1994 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1995, n. 2, pp. 443-471.

*A cura di Sandro GATTEI , Paolo GUGLIELMETTI , Delio MIOTTI .

1996

1. Rapporto 1996 sui Mezzogiorni d’Europa. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1996, 369 p. Il Rapporto è stato coordinato e curato da Salvatore CAFIERO , Paolo GUGLIELMETTI , Govanni Enrico MARCIANI e Riccardo PADOVANI . Gli autori delle singole parti sono: Marco CAUSI , Antonio RANIERI , Alessandro ARONICA , Enrico FLACCADORO , Claudio VICARELLI , Andrea NALDINI , Guglielmo WOLLEB e Roberto FANFANI . Indice: Introduzione; I divari di sviluppo economico nell’Unione europea: Premessa, I divari tra anni ’80 e anni ’90, Le tendenze recenti dell’economia nei paesi e nelle grandi aree in ritardo; Le politiche nazionali e regionali di sviluppo industriale: Introduzione, Gli aiuti all’industria manifatturiera nei paesi dell’Unione europea, L’impatto strutturale delle diverse strategie di crescita, Nuovi dualismi: il caso della Germania, Linee evolutive dei regimi nazionali di intervento nelle aree in ritardo, Le prospettive della politica regionale, Conclusioni, Appendice: L’intervento straordinario per la Germania dell’Est; I Quadri Comunitari di Sostegno nei paesi mediterranei dell’Unione europea: Sintesi e confronto tra QCS nazionali, Schede sui QCS dei singoli paesi, Italia, Grecia, Portogallo, Spagna; La politica agricola comunitaria: Premessa, La riforma del 1992, La revisione dell’organizzazione del mercato per i prodotti ortofrutticoli e vitivinicoli, L’attuazione della nuova politica agricola nei primi due anni dopo la riforma, La nuova politica agricola per le strutture.

2. Rapporto 1996 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1996, 491 p. Indice: Avvertenza; INTRODUZIONE : L’allargamento del divario, La crisi dell’unità nazionale, La riforma autonomista dello Stato, La politica per le aree depresse del territorio nazionale, Il Mezzogiorno nelle politiche nazionali; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione, Occupazione, disoccupazione, forze di lavoro, La presenza di immigrati extracomunitari; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE : L’andamento dell’offerta e della domanda, Consumi e investimenti, Previsioni per il 1996 e il 1997; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’energia, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : La situazione del bilancio dello Stato, La spesa statale, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle USL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . L’ INTERVENTO PER LE AREE DEPRESSE : Il completamento della normativa, La spesa delle Amministrazioni centrali; PARTE VI . LE POLITICHE COMUNITARIE : Le politiche strutturali, Copertura territoriale e graduazione degli incentivi; PARTE VII . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi

166 sulle aree depresse del Paese, L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile; PARTE VIII . LE POLITICHE DEL LAVORO : Premessa, Il costo del lavoro. Livello e dinamica, Il ruolo della contrattazione, Le politiche di valorizzazione del capitale umano, Servizi per l’impiego, tipologie contrattuali, promozione dell’occupazione, Le politiche difensive e i lavori socialmente utili; PARTE IX . ALCUNI ASPETTI DELLA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI E INFRASTRUTTURE : Il grado di soddisfazione degli utenti dei servizi, Domanda e dotazione di infrastrutture, La crisi idrica; PARTE X . LA CRIMINALITÀ E LA GIUSTIZIA : La criminalità e la giustizia in Italia e nel Mezzogiorno, La situazione nelle quattro regioni a rischio, La criminalità organizzata; APPENDICE : I conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali, Provvedimenti riguardanti il Mezzogiorno.

3. La Politica per l’unificazione economica dell’ultimo cinquantennio e i problemi di oggi. Documento di base del Convegno per il cinquantenario della SVIMEZ e il quinto anniversario della morte di Pasquale SARACENO (Roma, 16 dicembre 1996). Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1996, 45 p. La redazione del Testo è di Salvatore CAFIERO .

4. Gli interventi nelle aree depresse del territorio nazionale. Normativa coordinata. A cura di Massimo ANNESI e Donatella PIAZZA . Con un saggio introduttivo su ‘Il sistema di interventi ordinari nelle aree depresse del territorio nazionale’ di Massimo ANNESI . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1996, 1564 p. Indice: Premessa; PARTE I . Massimo ANNESI , IL ‘SISTEMA DI INTERVENTI ORDINARI NELLE AREE DEPRESSE DEL TERRITORIO NAZIONALE ’: Premessa; La soppressione dell’intervento straordinario; Il ‘Sistema di interventi ordinari nelle aree depresse del territorio nazionale’; La sfera territoriale di operatività del sistema. L’attuazione degli interventi. Il controllo parlamentare; Il regime delle incentivazioni finanziarie; Il finanziamento del sistema; Valutazioni conclusive; Appendice; Indice per materia.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1996

5. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo; Salvatore CAFIERO , Introduzione al ‘Rapporto 1996 sui Mezzogiorni d’Europa’. STUDI : Salvatore CAFIERO , Federalismo e Mezzogiorno ; Federico PICA , La legislazione recente sui trasferimenti ai Comuni: un’esegesi con riferimento al Mezzogiorno ; Giovanni Enrico MARCIANI e Stefano VACCARI , La politica agricola comunitaria per le strutture nel Mezzogiorno (Prima parte) ; Carlo CECCONI e Antonio MALLAMO , Aree metropolitane: il caso di Catania ; Salvatore CAFIERO , Le riflessioni del Governatore su economia e solidarietà . DOCUMENTI : Massimo ANNESI , Manin CARABBA , Giuseppe DE RITA , Pietro SCOPPOLA , Gabriele DE ROSA , Giovanni GALLONI e Nino NOVACCO , Interventi sul volume di Nino Novacco ‘Politiche per lo sviluppo. Alcuni ricordi sugli anni ’50 tra cronaca e storia’ ; Nino NOVACCO , Ruolo dello Stato e limiti del mercato nelle politiche per il Mezzogiorno . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. NOTE ECONOMICO -STATISTICHE : Franca MORO , Le spese dell’Agenzia per il Mezzogiorno per categorie economiche e per regioni nel 1992 e nel 1993 . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale

6. n. 2 (aprile-giugno). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Damiano SILIPO , Contendibilità, comportamento e performance del sistema bancario meridionale ; Giovanni Enrico MARCIANI e Stefano VACCARI , La politica agrcola comunitaria per le strutture nel Mezzogiorno (Seconda parte). INTERVENTI : Nino NOVACCO , Il Mezzogiorno e l’unità nazionale . DOCUMENTI : Giuseppe CONSIGLIO , Rapporto al Ministro dei LL.PP. sull’attività del Commissario ad acta per il trasferimento delle opere della ‘gestione separata’ dell’ex-Agensud ex art. 9 del decreto legislativo 3 aprile 1993, n. 96, alla data del 31 dicembre 1995 ;

167 OSSERVATORIO DELLE POLITICHE REGIONALI , Le risorse finanziarie e la programmazione del settore idtrico nelle regioni dell’obiettivo 1 ; Gli incentivi alle imprese nel Mezzogiorno: confronti internazionali e valutazioni . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale .

7. n. 3 (luglio-settembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Carlo DEL MONTE , Previsioni per l’economia meridionale nel biennio 1996-1997 ; Federico PICA , Ancora sul ‘federalismo fiscale’ ; Alberto SERVIDIO , Aspetti economici del problema idrico ; Massimiliano CASTELLI , Andrea NALDINI , Le politiche strutturali del periodo 1989-1993 in Italia ; Giovanni Enrico MARCIANI e Stefano VACCARI , La politica agricola comunitaria per le strutture del Mezzogiorno (Terza parte). INTERVENTI : Marco CAUSI , ‘Project finance’, Mezzogiorno, dimensione locale ; Nino NOVACCO , Intorno ai ‘patti territoriali’ . DOCUMENTI : Michele CIFARELLI , Nicola TRANFAGLIA , Guido PESCOSOLIDO , Marcello DE CECCO e Salvatore CAFIERO , Interventi sul volume di Salvatore Cafiero, ‘Questione meridionale e unità nazionale (1861-1995)’; Massimo ANNESI , Salvatore CAFIERO , Paolo BARATTA , Antonio PEDONE , Maria Teresa SALVEMINI , Tiziano TREU , Isaia SALES , Interventi sul ‘Rapporto 1996 sull’economia del Mezzogiorno’ ; Nino NOVACCO , Per il Mezzogiorno ci vogliono strumenti adeguati. RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale

8. n. 4 (ottobre-dicembre). Salvatore CAFIERO , Corsivo. STUDI : Luca BIANCHI , Politiche per l’occupazione nel Mezzogiorno dopo l’accordo per il Lavoro del settembre 1996 ; Raffaele BRANCATI , Politiche industriali e Regioni ; Carlo CARBONI , Distretti industriali, governo locale e Mezzogiorno; Federico PICA , Franca MORO , L’ICI dal 1993 al 1996: la situazione attuale e le prospettive future ; Pietro BUSETTA , Salvatore SACCO , Concorrenza e mercato del credito nel Mezzogiorno ; Salvatore CHIRI , Giuseppe CIACCIO , Le imprese manifatturiere di successo in Sicilia: risultati di un’indagine . INTERVENTI : Carlo MODICA , Modelli di sviluppo economico in Sicilia . DOCUMENTI : SVIMEZ, Valutazioni e proposte per lo sviluppo e l’occupazione nel Mezzogiorno ; Nino NOVACCO , Aree attrezzate e servizi alle imprese minori come ‘incentivi reali’ allo sviluppo e all’occupazione.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1996

9. n. 1 (gennaio-marzo). Rosario SAPIENZA , La ‘Cabina di regia nazionale’ come strumento di coordinamento delle politiche di attuazione degli interventi strutturali comunitari ; Carlo RIVIELLO , Indirizzi comunitari e strumenti nazionali di politica del lavoro ; Corrado PAPA , Gli aiuti pubblici nella recente evoluzione legislativa.

10. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , Le innovazioni organizzative al ‘sistema di interventi ordinari nelle aree depresse’: la ‘Cabina di regia’ ed il comitato per l’esame e la valutazione delle politiche operative di intervento; Gaetano ARMAO e Massimo MANISCALCO , Il ‘project financing’ tra normativa statale e regionale ; Roberto GALLIA , Dalla contrattazione programmata alla programmazione negoziata: l’evoluzione normativa degli aiuti di Stato dall’intervento straordinario nel Mezzogiorno all’intervento ordinario nelle aree depresse ; Marinella MARINO , La Conferenza intergovernativa per la revisione del Trattato sull’Unione europea: i lavori preparatori ; Giorgio MARRAMAO , Riforma del mercato del lavoro ed 168 emergenza occupazionale nel Mezzogiorno. I provvedimenti d’urgenza sul collocamento, la promozione dell’occupazione e le misure di sostegno al reddito ; Rosario SAPIENZA , La politica comunitaria di coesione economica e sociale e il principio di sussidiarietà .

11. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , I ‘Patti territoriali’ ; Gaetano ARMAO , La normativa in materia di usura frea tutela dei consumatori e disciplina di prevenzione: prime considerazioni ; Giovanni GRECA , La questione meridionale nella XIII legislatura ; Alberto SERVIDIO , L’aspetto istituzionale del problema idirico .

12. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Giorgio MARRAMAO , La rimodulazione degli orari di lavoro: strategie europee e opportunità occupazionali per il Mezzogiorno , Giuseppe DI GASPARE , Amministrazione e promozione economico-sociale del Mezzogiorno .

“Informazioni SVIMEZ”, 1996 (Nuova serie)

13. n. 1-3 (gennaio-marzo). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. L’ ANDAMENTO DEL REDDITO E DELL ’OCCUPAZIONE : L’occupazione meridionale a inizio 1996; L’intervento della CIG nel 1995; Prosegue il buon andamento delle esportazioni meridionali; Confermata dall’ISTAT la particolare gravità della recessione del 1993 nel Mezzogiorno. STRUTTURA E PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE : Sono oltre tre milioni e mezzo le persone nate nel Mezzogiorno che risiedono nel Centro-Nord; Nel prossimo ventennio la popolazione crescerà solo nel Mezzogiorno. ASPETTI DEI DIVARI : Le sofferenze bancarie al Sud; Le condizioni abitative delle famiglie nel 1994.

14. n. 4-6 (aprile-giugno). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. DATI SULL ’ANDAMENTO E LA STRUTTURA DELL ’OCCUPAZIONE : Ancora assai stentato il recupero dell’occupazione al Sud; Crescono gli interventi ordinari della Cassa integrazione guadagni; La consistenza dei dipendenti dei Ministeri: esuberi nel Mezzogiorno, carenze al Nord. RISPARMIO POSTALE E ATTIVITÀ DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI : Federico PICA e Franca MORO (a cura di), Mutui concessi e mutui erogati dalla Cassa Depositi e Prestiti agli enti locali nel 1995: la situazione dei divari; Federico PICA e Franca MORO (a cura di), Gli impieghi del risparmio postale sul territorio: la situazione dei divari; I depositi bancari e postali a fine 1995: in rapporto alla popolazione al primo posto è la provincia di Piacenza, in coda Siracusa. CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE ALLA LUCE DEL CENSIMENTO DEMOGRAFICO : Caratteristiche della popolazione alla luce del Censimento demografico.

15. n. 7-8 (luglio-agosto). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. DATI SULL ’ANDAMENTO E LA STRUTTURA DELL ’OCCUPAZIONE : Grazia SERVIDIO (a cura di), Si prevedono 127 mila posti di lavoro attivati dagli incentivi ex legge 488/1992: solo 60 mila nel Sud; I tassi di disoccupazione nelle province meridionali; Diminuisce l’intervento della Cassa integrazione; Grazia SERVIDIO (a cura di), Pochi i distretti industriali nel Mezzogiorno. LE INFRASTRUTTURE NEL MEZZOGIORNO : I servizi idrici nei comuni del Mezzogiorno. ASPETTI DEI DIVARI : Rispetto al nord, nel Sud le famiglie avvertono come meno grave l’inquinamento, come più grave la sporcizia dell’ambiente e l’irregolarità dell’erogazione dell’acqua; Alcuni dati sull’andamento economico e demografico del Mezzogiorno e del Centro- Nord nel periodo 1980-1995. I DATI DEL CENSIMENTO 1991 DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI : Le condizioni abitative al censimento 1991.

16. n. 9-10 (Settembre-ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Il divario Nord e Sud tende ad aumentare ancora nel 1996 e nel 1997; la disoccupazione sempre più un problema del Mezzogiorno; Limitati gli

169 effetti di occupazione per il Mezzogiorno di alcune misure previste nell’Accordo per il lavoro; Scarsa operatività dei servizi per l’impiego pubblici e privati in Italia, rispetto ad altri paesi europei; Grazia SERVIDIO (a cura di), Legge 488/1992: ripartizione regionale delle risorse; Aspetti quantitativi delle utilizzazioni idriche in Italia; L’andamento della criminalità nel primo semestre 1996.

17. n. 11-12 (novembre-dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Sensibile diminuzione delle ore concesse dalla Cassa integrazione; Le controversie di lavoro nel 1995; Contrattazione territoriale e Mezzogiorno; La diffusione dei giornali nel 1995: in testa la provincia di Trieste, ultima Agrigento; La vita media nelle regioni italiane: La più elevata nelle Marche, I dati del censimento demografico: la condizione professionale della popolazione.

18. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1995 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1996, n. 3, pp. 783-810.

*A cura di Sandro GATTEI , Paolo GUGLIELMETTI , Delio MIOTTI . Dal n. 9-10, Sandro GATTEI , Delio MIOTTI , Luca BIANCHI .

1997

1. Rapporto 1997 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1997, 540 p. Indice: Avvertenza; Introduzione; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione; Occupazione, disoccupazione, forze lavoro; La presenza di immigrati extracomunitari. PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: L’andamento dell’offerta e della domanda; Consumi e investimenti; Previsioni per il 1997 e il 1998. PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura; L’industria; L’energia; L’edilizia; Il turismo; Il credito. PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : La situazione del bilancio dello Stato; La spesa statale; La finanza regionale; La finanza comunale; La spesa delle ASL; La ripartizione territoriale della spesa pubblica. PARTE V . L’ INTERVENTO PER LE AREE DEPRESSE : Il completamento della normativa; La spesa delle Amministrazioni centrali. PARTE VI . LE POLITICHE STRUTTURALI DELL ’U NIONE EUROPEA : Il quinquennio 1989-1993; Il ciclo 1994-1999. PARTE VII . GLI INCENTIVI ALL ’INDUSTRIA : Le leggi nazionali di politica industriale; Le leggi sulle aree depresse del Paese; L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile. PARTE VIII . LE POLITICHE DEL LAVORO : Premessa; L’occupazione: servizi per l’impiego e tipologie contrattuali; Il costo del lavoro: livello e dinamica; Il ruolo della contrattazione; La valorizzazione delle risorse umane; Le politiche di difesa e promozione dell’occupazione. PARTE IX . LA CRIMINALITÀ E LA GIUSTIZIA : La criminalità; Le associazioni mafiose; L’impresa criminale; La giustizia; L’attività repressiva delle organizzazioni mafiose. APPENDICE : I conti economici territoriali; Popolazione e forze di lavoro; Finanza regionale e comunale; Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

2. Giovanni Enrico MARCIANI e Stefano VACCARI . L’attuazione della politica agricola comunitaria per le strutture nel Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1997, 262 p. Indice: Premessa; Le linee d’intervento: I precedenti e l’avvio della politica agricola per le strutture, La politica agricola per le strutture nel periodo fino alla ‘svolta’ del 1984, La revisione della politica agricola Comunitaria e le linee dell’intervento per le strutture dopo il 1984, La riforma dei Fondi a finalità strutturali e il coordinamento dei loro interventi, La riforma della politica agricola comunitaria nel 1992. L’attuazione: La classificazione dei provvedimenti ai fini dell’esame della loro attuazione, Le misure per il miglioramento delle condizioni della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, Le direttive ‘socio-strutturali’ e la direttiva per le zone svantaggiate, Le misure del ‘pacchetto mediterraneo’ riguardanti le strutture, Le misure settoriali, Le misure per il miglioramento delle condizioni strutturali dell’agricoltura e l’adeguamento del potenziale produttivo, Le misure per la tutela dell’ambiente, Le misure di accompagnamento alla riforma della politica agricola, Le misure istitutive di azioni regionali multisettoriali. La spesa: L’andamento della spesa nel trentennio 1964-1993, La spesa per le diverse linee d’azione.

170 3. L’unificazione economica dell’Italia. Atti del Convegno tenutosi a Roma il 16 dicembre 1996, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Presidente del Consiglio e dei Presidenti di Camera e Senato, nel cinquantesimo anniversario della fondazione della SVIMEZ e a cinque anni dalla morte di Pasquale SARACENO . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1997, 554 p. Indice: Documento di base: SVIMEZ, La politica per l’unificazione economica dell’ultimo cinquantennio e i problemi di oggi. INTERVENTI INTRODUTTIVI : Massimo ANNESI (Presidente della SVIMEZ), Pierluigi CIOCCA (Vice Direttore Generale della Banca d’Italia), Michele TEDESCHI (Presidente dell’IRI). TESTIMONIANZA DI UN FONDATORE DELLA SVIMEZ : Vincenzo CAGLIOTI , SARACENO e la SVIMEZ. RELAZIONI : Paolo SYLOS LABINI , Riflessioni intorno all’economia del Mezzogiorno; Giorgio RUFFOLO , Il ruolo della SVIMEZ; Piero BARUCCI , SARACENO e il problema di un’economia efficiente; Paolo BARATTA , L’industrializzazione e gli squilibri territoriali; Massimo Villone, Il Mezzogiorno e la riforma dello Stato; Manin CARABBA , L’amministrazione pubblica per lo sviluppo. INTERVENTI : Michele BAGELLA , Tre ‘pilastri’ per il ‘nuovo meridionalismo’ degli anni ’90; Luciano BARCA , SARACENO e la SVIMEZ ; Ada BECCHI COLLIDÀ , Le politiche per il Mezzogiorno; Giuseppe BIONDO , Le nuove ricette per il Mezzogiorno; Franco BONELLI , Giovanni BRUNO , Valeria VITALE , L’Archivio Pasquale SARACENO ; Franco BRIATICO , Pasquale SARACENO tra Mezzogiorno e Paese; Luigi BRUNI . Il Mezzogiorno d’Italia: un’area ad ‘alto reddito e in rapido sviluppo’; Salvatore BUTERA , L’intelligenza tecnica in Sicilia e nella prima SVIMEZ (1943-1947); Roberto CAFFERATA , Sull’ultimo SARACENO : memorie di incontri con il professore; Salvatore CAFIERO , Considerazioni intorno alla riforma autonomista dello Stato; Enrico CALAMITA , Pasquale SARACENO e ‘L’unificazione economica dell’Italia’; Nino CIARAVINO , Sulla SVIMEZ, ricordi e riflessioni; Innocenzo CIPOLLETTA , Prospettive e strategie per il Mezzogiorno; Luigi COCCIOLI , Il Sud alle soglie del 2000; Franco COMPASSO , Viva ed attuale la lezione della SVIMEZ; Lea D’A NTONE , La ‘Questione meridionale’ gli aiuti internazionali e lo sviluppo economico dell’Italia. Due documenti inediti; Vittorio D’E RMO , L’unificazione Nord-Sud in campo energetico: un traguardo raggiunto?; Giuseppe GLISENTI , Pasquale SARACENO e la politica italiana; Franco A. GRASSINI , Pasquale SARACENO e il IV centro siderurgico; Augusto GRAZIANI , Mezzogiorno produttivo e Mezzogiorno assistito; Paolo GUGLIELMETTI , Ricordo di Pasquale SARACENO ; Domenico LA CAVERA , L’industrializzazione della Sicilia e la SVIMEZ; Salvatore LA FRANCESCA , Il sistema bancario nell’unità nazionale: problemi d’integrazione; Giulio LEONE , La SVIMEZ e l’Europa; Eugenia MALFATTI , Ricordo del professor Pasquale SARACENO ; Antonio MERCUSA , Dall’unificazione economica alla coesione europea; Franca MORO , L’avvio dell’attività della Cassa per il Mezzogiorno; Nino NOVACCO , La SVIMEZ: 50 anni al servizio del Mezzogiorno; Rita PEREZ , I telefoni DECT e le regole comunitarie della concorrenza; Federico PICA , Ancora sugli incentivi alle attività produttive nel Mezzogiorno; Gabriella RAITANO , L’intervento straordinario per il Mezzogiorno e l’organizzazione del credito all’industria; Pasquale SATALINO , L’unificazione economica italiana e i cinquant’anni della SVIMEZ; Rosario SCARPATI , Un decennio di intenso impegno civile; Alberto SERVIDIO , La riforma regionalista; Giuseppe SORIERO , Spazio europeo e sviluppo del Mezzogiorno ; TESTIMONIANZE : Giulio ANDREOTTI , Adolfo BERIA D ’A RGENTINE , Gianni CORBI , Antonio GHIRELLI , Antonio GIOLITTI , Giorgio NAPOLITANO , Piergiorgio RAMUNDO , Giovanni RUSSO , Giovanni SPINA , Gaetano STAMMATI , Antonio URCIUOLI , Benito VISCA ; INTERVENTO CONCLUSIVO : Nino NOVACCO , Continuare con umiltà; Appendice: Allegati sulla storia della SVIMEZ.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1997

4. n. 1 (gennaio-marzo). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. STUDI : Franca MORO , Federico PICA , La distribuzione regionale delle entrate tributarie dello Stato nel 1993 ; Marco MAGNANI , La ricchezza finanziaria delle famiglie e la bilancia dei pagamenti di parte corrente Nord-Sud (1970-1992) ; Carlo Andrea BOLLINO , Marco MAGNANI , Risparmio e trasferimenti pubblici: le diversità del Mezzogiorno ; Giuseppe BIANCHI , Luca BIANCHI , Raimondo BOSCO , Analisi territoriale del mercato del lavoro per area di tutela ; Claudia COMINOTTI , Alves MARCHI , Servizi reali alle imprese e politiche di sviluppo regionale nei paesi dell’Unione europea ; Giovanni Enrico MARCIANI , Stefano VACCARI , La politica agricola comunitaria per le strutture del Mezzogiorno (Quarta parte) ; Grazia SERVIDIO , I nuovi incentivi finanziari per le aree depresse nel primo anno di attuazione , INTERVENTI : Laura MARIANI , Antonio THOMAS , Criticità e sopravvivenza di un campione di imprese manifatturiere finanziate dalla legge 44/1986 . DOCUMENTI : Salvatore BUTERA , Mario MINEO e la Sicilia . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*.

171 IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale

5. n. 2 (aprile-giugno). Antonio FAZIO . Salvatore GUIDOTTI nel ricordo della Banca d’Italia. STUDI : Pietro ICHINO , Per un mercato del lavoro trasparente, sicuro e aperto a tutti ; Gino FAUSTINI , Lavoratori garantiti al Nord ed emarginati al Sud?; Andrea BOLTHO , Wendy CARLIN , Pasquale SCARAMOZZINO , La Germania orientale sarà un nuovo Mezzogiorno? ; Guido PELLEGRINI , Domanda di servizi e struttura nel sistema produttivo nel Mezzogiorno ; Federico PICA , Il riordino del sistema dei trasferimenti erariali ai Comuni ; Ferdinando OFRIA , Una verifica empirica della ‘legge di Verdoorn’ per il Centro-Nord e il Mezzogiorno (anni 1951-1992). INTERVENTI : Salvatore CAFIERO , Continuità e discontinuità fra meridionalismo classico e nuovo meridionalismo ; Nino NOVACCO , Noterelle meridionaliste sul ‘federalismo’ . DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Sulle esperienze dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno ; Nino NOVACCO , P er la promozione degli investimenti all’estero . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

6. n. 3 (luglio-settembre). Salvatore CAFIERO , Corsivo. STUDI : Federico PICA , Luca CESTARO , La distribuzione dell’IRPEG dovuta tra le regioni d’Italia ; Gaetano STORNAIUOLO , Effetti dell’IRAP sulle imprese del Mezzogiorno ; Salvatore Armando CASTRONUOVO , Politiche di sviluppo per il Mezzogiorno. Analisi del settore turismo in Sicilia . DOCUMENTI : Salvatore CAFIERO , MENICHELLA meridionalista ; Massimo ANNESI , Salvatore CAFIERO , Paolo BARATTA , Paolo COSTA , Carlo PACE , Interventi sul ‘Rapporto 1997 sull’economia del Mezzogiorno’ ; Salvatore BUTERA , Questioni aperte in tema di credito e strutture finanziarie nel Mezzogiorno . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

7. n. 4 (ottobre-dicembre). Salvatore CAFIERO , Corsivo. STUDI : Carlo DEL MONTE , Stefano PREZIOSO , Previsioni sull’andamento dell’economia meridionale per il biennio 1997-1998: un aggiornamento ; Salvatore CAFIERO , La questione meridionale nella prospettiva dell’Ue ; Nino NOVACCO , La politica di ‘Coesione’ ed i ‘Fondi strutturali’ nella futura Unione europea ; Andrea NALDINI , Le politiche strutturali dopo il 1999 ; Rocco Vincenzo SANTANDREA , I patti territoriali in Puglia ; Maria Teresa SALVEMINI RISTUCCIA , Il mercato del credito tra cambiamenti e vecchi problemi ; Federico PICA , Autonomie locali e federalismo nella nuova Costituzione repubblicana . ATTI DELLA ‘L EZIONE ROSSI -DORIA 1997’. Michele DE BENEDICTIS , Sulle orme di Manlio ROSSI -DORIA ; Giorgio NAPOLITANO , Ricordo di Manlio ROSSI -DORIA ; Luigi SPAVENTA , Meridioanlismo: antica passione, nuove linee di ricerca . DOCUMENTI : Gustavo MINERVINI , Relazione finale della Commissione di studio per contrastare i fenomeni di corruzione ; NUCLEO DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI , Valutazione di medio termine del QCS 1994-1999 delle regioni obiettivo 1. Sintesi dei risultati, proposte e raccomandazioni ; Salvatore CAFIERO , Luca BIANCHI , Riduzione dell’orario di lavoro e disoccupazione meridionale . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1997

8. n. 1 (gennaio-marzo) 172 SAGGI E CONTRIBUTI : Roberto GALLIA , La nuova disciplina della ’Programmazione negoziata’ ; Clementina MURITANO , Il sostegno agli investimenti produttivi nelle aree di crisi ; Marinella MARINO , L’utilizzo dei fondi strutturali nel Mezzogiorno: Stato e Regioni dell’obiettivo 1 a confronto .

9. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Paolo BARATTA , L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e l’azione per lo sviluppo del Mezzogiorno ; Franco BUCCI e Filippo MAZZOTTI , La spesa statale per le aree depresse nel 1995 e nel 1996 ; Gaetano ARMAO , La Cabina di regia della Regione siciliana nel ‘Sistema delle Cabine di regia’ ; Pierpaolo Salvatore PUGLIANO , Federalismo e Aree depresse del territorio nazionale .

10. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Gian Paolo MANZELLA , Patti territoriali: vicende di un istituto di programmazione negoziata ; Massimo MANISCALCO , Il ruolo del trasporto pubblico locale nella prospettiva di sviluppo del Mezzogiorno con particolare riferimento alla Sicilia .

11. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Isaia SALES , Riassetto istituzionale ed orgnaizzativo per l’attuazione delle politiche meridionalistiche ; Giorgio MARRAMAO , Il ‘pacchetto Treu’: misure per la promozione dell’occupazione nel Mezzogiorno e riforma stutturale del mercato del lavoro ; Valentino CAPECE MINUTOLO , Interessi legittimi e diritti soggettivi nel procedimento di incentivazione delle iniziative industriali nelle aree terremotate .

“Informazioni SVIMEZ”, 1997 (Nuova serie)

12. n. 1-2 (gennaio-febbraio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Franca MORO (a cura di), Gli interventi per le aree depresse nel Bilancio di previsione per il 1997; Grazia SERVIDIO (a cura di), L’operatività delle agevolazioni per le aree depresse; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), In calo nei primi nove mesi del 1996 le esportazioni manifatturiere del Sud; Nel 1996 ulteriore aumento del numero dell’importo di bandi di gara per lavori pubblici; Nel corso del 1996, nel Mezzogiorno, si sono persi altri 40 mila posti di lavoro; Sensibile diminuzione, nel 1996, delle ore concesse dalla Cassa integrazione; La gestione separata INPS per le collaborazioni coordinate e continuative: solo il 12% delle iscrizioni nel Mezzogiorno; Il volontariato in Italia: scarsa partecipazione nel Sud; Il grado di soddisfazione dei cittadini per il tempo libero; I dati del censimento demografico: la mobilità del territorio.

13. n. 3-4 (marzo-aprile). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Lieve ripresa dell’occupazione meridionale che recupera 19 mila posti di lavoro; Prosegue, anche nel 1997, la diminuzione della Cassa integrazione guadagni; Nel Sud è ormai superiore al 25% la quota dei crediti bancari in sofferenza; In aumento nel 1996 il differenziale Nord-Sud nei tassi di interesse attivi a breve termine; Dai nuovi conti economici regionali ISTAT 1980-94 ancora più forte il divario Nord-Sud; Franca MORO (a cura di), Il fondo per la progettualità: modesto l’utilizzo da parte degli enti locali del Mezzogiorno; Andrea RUGGIERO (a cura di), Lo stato di attuazione del Quadro Comunitario di Sostegno (1994-1999) delle regioni italiane dell’obiettivo 1 al 30 settembre 1996; Dissesti finanziari e infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni pubbliche.

14. n. 5-7 (maggio luglio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. I tassi di disoccupazione nelle province italiane; Aumentato dal 41,1% al 45,1% il divario del Mezzogiorno nel periodo 1991-96; Più bassi i trasferimenti sociali nel Mezzogiorno; Grazia SERVIDIO (a cura di), La graduatoria della legge 488/1992 per il 1997; I depositi bancari e postali a fine 1996: in rapporto alla popolazione in testa è la provincia di Milano, in coda Siracusa; Alcuni dati

173 sull’andamento economico e demografico del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel periodo 1980-96.

15. n. 8-9 (agosto-settembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. La riduzione dell’orario di lavoro potrebbe aumentare i divari di occupazione fra Nord e Sud; In diminuzione, soprattutto nel Mezzogiorno, il numero di cassintegrati; La situazione idrica in Italia.

16. n. 10-11 (ottobre-novembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. La ripresa dell’occupazione tarda ad estendersi al Sud; Prosegue il calo del ricorso alla Cassa integrazione; Nei primi sei mesi dell’anno, in leggera crescita, come nel Nord-Est e nel Centro, le esportazioni manifatturiere del Mezzogiorno; Grazia SERVIDIO (a cura di), Le regioni del Mezzogiorno spendono più rapidamente di quelle del nord per l’attuazione degli interventi nel Quadro Comunitario di Sostegno 1994-1999; Grazia SERVIDIO (a cura di), I patti territoriali approvati dal CIPE; Nei primi nove mesi del 1997 in forte crescita, nel Mezzogiorno, il numero e gli importi dei bandi di gara per i lavori pubblici; Su 62 ospedali ancora incompiuti 53 sono localizzati nel Mezzogiorno.

17. n. 12 (dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Dopo una riduzione nel 1997, di nuovo in aumento nel 1998 il differenziale di crescita tra Nord e Sud; Dalla percentuale delle famiglie in possesso di alcuni beni durevoli si rilevano forti differenze tra Nord e Sud; Continuano a diminuire le vendite di giornali, per livello di diffusione in testa c’è la provincia di Trieste, in coda Agrigento; E’ minore la diffusione delle cooperative sociali nel Mezzogiorno.

18. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1996 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1997, n. 3, pp. 753-788.

*A cura di Luca Bianchi, Sandro GATTEI , Delio MIOTTI .

1998

1. Rapporto 1998 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1998, 729 p. Indice: Avvertenza; Introduzione; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione, Occupazione, disoccupazione, forze lavoro, La presenza di immigrati extracomunitari; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE : L’andamento dell’offerta e della domanda, Consumi e investimenti, Previsioni per il 1998 e il 1999; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’energia, L’edilizia, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Premessa, Il bilancio dello Stato, La spesa statale, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle USL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . L’ INTERVENTO PER LE AREE DEPRESSE : La normativa speciale per le aree depresse, La spesa delle Amministrazioni centrali; PARTE VI . LE POLITICHE COMUNITARIE : Le politiche strutturali dell’Unione europea, La copertura territoriale della politica regionale nazionale e comunitaria; PARTE VII . LE POLITICHE PER LO SVILUPPO DELL ’INDUSTRIA: Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sulle aree depresse del Paese, Gli strumenti in forma negoziale, L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile; PARTE VIII . LE POLITICHE DEL LAVORO : Premessa, Occupazione e spesa sociale, L’occupazione: servizi per l’impiego, tipologie contrattuali e prestiti d’onore, Il costo del lavoro: livello e dinamica, Il ruolo della contrattazione, La valorizzazione delle risorse umane, Le politiche di difesa e promozione dell’occupazione; PARTE IX . ALCUNI ASPETTI DELLA DOMANDA E DELL ’OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI : Le risorse per gli interventi infrastrutturali, Domanda e dotazione di infrastrutture, Il grado di soddisfazione degli utenti dei servizi; PARTE X. LA CRIMINALITÀ E LA GIUSTIZIA : Considerazioni generali, L’andamento della criminalità nel 1997, L’attività repressiva, La giustizia, Le associazioni mafiose; APPENDICE : I conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

174

2. Rapporto sull’industria meridionale e sulle politiche di industrializzazione . A cura di CER-SVIMEZ . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1998, 783 p. Il Rapporto è stato curato da: Alessandro ARONICA , Enrico FLACCADORO e Riccardo PADOVANI . Indice: Introduzione di Salvatore CAFIERO e Giorgio RUFFOLO ; PARTE I . L’ INDUSTRIA DEL MEZZOGIORNO : Monica GRACCHI BIANCHI , Stefano MANZOCCHI , Pier Carlo PADOAN e Claudio VICARELLI , Il quadro competitivo internazionale e il modello di specializzazione dell’industria meridionale; Riccardo PADOVANI e Stefano PREZIOSO , Gli andamenti dell’industria manifatturiera meridionale negli anni ’80 e ’90; Anna GIUNTA , Gli esiti del processo di ristrutturazione delle grandi imprese: un’analisi comparata; Domenico SARNO , Le piccole e medie imprese meridionali nei primi anni ’90; Giovanni BARBIERI , Marco CAUSI e Francesca INGLESE , I sistemi territoriali d’impresa nel Mezzogiorno . PARTE II . POLITICA ECONOMICA E POLITICA DI INDUSTRIALIZZAZIONE : Stefania GABRIELE e Maurizio PALA , Il bilancio pubblico e gli interventi di sostegno dell’industria; Alessandro ARONICA e Enrico FLACCADORO , Le tendenze della politica per l’industria degli anni ’90; Manin CARABBA , Gli strumenti istituzionali ed economici di una politica di industrializzazione.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1998

3. n. 1 (gennaio-marzo). Salvatore CAFIERO , Corsivo. STUDI : Franca MORO , Obiettivo 3 % e spesa per le aree depresse ; Gaetano STORNAIUOLO , L’efficacia delle agevolazioni territoriali inserite nell’IRAP ; Mario CENTORRINO , Michele LIMOSANI , L’Europa e il Mezzogiorno: un possibile quadro macroeconomico ; Riccardo DE BONIS , Fabio FARABULLINI , Fabio FORNARI , La localizzazione territoriale degli sportelli bancari e le determninanti delle aperture ; Giuseppe CIACCIO , L’andamento del ciclo economico in Italia disaggregato per regioni e macro-aree ; Roberto GALLIA , Sui patti territoriali approvati dal CIPE . DOCUMENTI : Salvatore BUTERA , L’ideologia sicilianista e mediterranea . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

4. n. 2 (aprile-giugno). Salvatore CAFIERO , Ricordo di ROSSI –DORIA a dieci anni dalla morte. STUDI : Salvatore CAFIERO , L’efficacia degli incentivi all’investimento disposti dalla legge 488 del 1992 ; Eugenia MALFATTI , Il sistema pensionistico nel Mezzogiorno ; Paola DE VIVO , Percorsi di sviluppo locale in Italia e in Inghilterra . DOCUMENTI : Incontro-dibattito sullo stato attuale del Mezzogiorno e sui problemi dell’occupazione ; SVIMEZ, Una politica di sviluppo per la crescita dell’occupazione nel Mezzogiorno : interventi di Massimo ANNESI , Giorgio RUFFOLO , Sergio D’ ANTONI , Giorgio MACCIOTTA , Carlo PACE , Cesare SACCHI , Mario SAI , Bruno SOLAROLI , Mario BALDASSARRI , Nino NOVACCO . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

5. n. 3 (luglio-settembre). Salvatore CAFIERO , Corsivo; Salvatore CAFIERO , Ricordo di Vittorio FIORE . STUDI : Gino CATTANI , Antonio PARBONETTI , Modalità di aggregazione tra piccole e medie aziende di differenti settori produttivi; un’analisi empirica condotta su aziende operanti in Basilicata ; Nino NOVACCO , Rilievi critici sulla ‘stategia’ dello sviluppo locale ; Maurizio FRANZINI , Il consolidamento dello sviluppo come problema teorico. Argomenti per la ‘nuova programmazione’ nel Mezzogiorno. DOCUMENTI : Salvatore CAFIERO , Relazione di base al Convegno ‘La questione meridionale nell’Unione economica e monetaria europea’ ; Massimo ANNESI , Salvatore CAFIERO , Antonio MACCANICO , Antonio PIZZINATO , Antonio MARZANO , Isaia SALES , Interventi sul ‘Rapporto 1998 sull’economia del Mezzogiorno’ ; MINISTERO DEL LAVORO , Rapporto finale della Commissione di Studio con la finalità di individuare le iniziative volte al rilancio dell’occupazione nei territori del Mezzogiorno ; Riccardo PADOVANI , Politiche di sviluppo e occupazione nel Mezzogiorno. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

175

6. n. 4 (ottobre-dicembre). [Salvatore CAFIERO ], Corsivo. Giulio LEONE , Vincenzo CAGLIOTI ,. L’impegno civile. STUDI : Federico PICA , Alcune considerazioni circa gli effetti dell’addizionale comunale IRPEF, Stefano PREZIOSO , Previsioni per il biennio 1998-1999: un aggiornamento; Maria MUSUMECI , Il sistema produttivo in Sicilia. L’industria manifatturiera ; Salvo CREACO , La programmazione per progetti nella Regione siciliana ; Ferdiando FERRARA , Integrazione finanziaria europea e disponibilità di credito nelle regioni periferiche . DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Italia, Germania, Europa ; Nino NOVACCO , Mezzogiorno/sviluppo/occupazione ; Salvatore BUTERA , Gli anni ’50 in Sicilia tra realtà e rappresentazione . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1998

7. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Marinella MARINO , Trattato di Amsterdam e ‘Agenda 2000’. Il rafforzamento dell’Europa dei Quindici in vista dell’allargamento e le prospettive per la politica di coesione economica e sociale.

8. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , La nuova orgnaizzazione di governo preposta all’azione per le aree depresse ; Rosario SAPIENZA , Prime considerazioni sul progetto di riforma dei Fondi strutturali dell’Unione europea. La comunicazione della Commissione del 18 marzo 1998 .

9. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Gian Paolo MANZELLA , Il decreto legislativo n. 123/98 nel contesto delle modifiche alla legislazione di ausilio all’iniziativa economica ; Franca MORO , La riforma del bilancio dello Stato e la spesa per le aree depresse ; Giovanni GRECA , Squilibri territoriali e riforme costituzionali. Un primo commento, in chiave meridionalistica, ai lavori della Commissione bicamerale.

10. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Marinella MARINO , La nuova fase di programmazione comunitaria (2000-2006) dei Fondi strutturali per le aree in ritardo di sviluppo dell’Europa ; Federico PICA , La riforma del bilancio dello Stato: alcune ulteriori considerazioni.

“Informazioni SVIMEZ”, 1998 (Nuova serie)

11. n. 1-3 (gennaio-marzo). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Tra l’otobre 1997 e il gennaio 1998 l’occupazione è risultata aumentata anche nel Mezzogiorno. Ma mediamente, nel 1997 ci sono stati nel Mezzogiorno 47 mila disoccupati in più che nell’anno precedente; Nel 1997, per il quarto anno consecutivo, in calo il ricorso alla Cassa integrazione; In recupero le esportazioni di manufatti meridionali nei primi nove mesi del 1997; Assai scarsa è la dotazione di infrastrutture nel Mezzogiorno; Nell’attuazione dei programmi di intervento in agricoltura, finanziati dall’Unione europea, il ritardo delle regioni del Mezzogiorno è meno grave che per le regioni del Centro-Nord; Grazia SERVIDIO (a cura di), L’attività del Fondo di garanzia; Il movimento alberghiero nelle ultime festività natalizie; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), L’intermodalità nel Mezzogiorno; Maggiore, nel sud, l’insoddisfazione dei cittadini sul servizio ferroviario.

12. n. 4 (aprile). SVIMEZ, Una politica di sviluppo per la crescita dell’occupazione nel Mezzogiorno.

176 13. n. 5 (maggio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Il tasso di disoccupazione nelle province italiane; Franca MORO (a cura di), Anche la spesa per le aree depresse è diminuita nel 1997; Franca MORO e Federico PICA (a cura di), La pressione fiscale nel 1994 è diminuita nel Centro-Nord ed aumenta nel Mezzogiorno; Grazia SERVIDO (a cura di), Le agevolazioni a favore dell’imprenditoria femminile; Stimato in 22.500 miliardi di lire il costo annuo sostenuto dalle imprese per gli adempimenti amministrativi.

14. n. 6-7 (giugno-luglio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Lieve ripresa dell’occupazione meridionale che recupera 16 mila posti di lavoro rispetto ad aprile 199; I depositi bancari e postali a fine 1997: in rapporto alla popolazione in testa è la provincia di Milano, in coda Siracusa; Alcuni dati sull’andamento socioeconomico del Mezzogiorno e del Centro-Nord.

15. n. 8-10 (agosto-ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. L’occupazione meridionale cresce e recupera i livelli del 1994; Si accentua il calo del ricorso alla Cassa integrazione; In crescita le esportazioni del Mezzogiorno; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), Nei primi sei mesi del 1998 in aumento nel Mezzogiorno i bandi di gara per lavori pubblici; Grazia SERVIDIO (a cura di), In forte aumento nel primo semestre del 1998 gli investimenti agevolati della legge 488/1992; Il movimento alberghiero nella settimana di Ferragosto.

16. n. 11-12 (novembre-dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Riforma dello stato sociale e Mezzogiorno; Previsioni sull’andamento dell’economia del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel 1998 e nel 1999; Calano i tassi di interesse bancari, ma resta elevato il differenziale tra Nord e Sud; Federico PICA (a cura di), Sarà maggiore nei comuni ricchi e minore nei comuni poveri il gettito dell’addizionale IRPEF comunale; Grazia SERVIDIO (a cura di), Decisamente più modesto al Sud che al Nord il peso della componente estera sul complesso degli investimenti agevolati dalla legge 488/1992; L’erogazione dell’acqua nelle abitazioni nelle regioni italiane.

17. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1997 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1998, n. 32 pp. 451-481.

*A cura di Luca Bianchi, Sandro GATTEI , Delio MIOTTI .

1999

1. Rapporto 1999 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1999, XXIII -887 p. Indice: Avvertenza; Introduzione; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione, Occupazione, disoccupazione, forze di lavoro, La presenza di immigrati extracomunitari; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: L’andamento dell’offerta e della domanda, Consumi e investimenti, Previsioni per il 1999 e il 2000; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’energia, L’edilizia, I servizi di mercato, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il bilancio dello Stato, La spesa statale, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle ASL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . L’ INTERVENTO PER LE AREE DEPRESSE : La normativa speciale per le aree depresse, La spesa delle Amministrazioni centrali; PARTE VI . LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA POLITICA DI SVILUPPO NEL MEZZOGIORNO ; PARTE VII .L E POLITICHE STRUTTURALI DELL ’U NIONE EUROPEA : Il ciclo 1994-1999, Le prospettive del nuovo ciclo 2000-2006; PARTE VIII . LE POLITICHE PER LO SVILUPPO DELL ’INDUSTRIA : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sulle aree depresse del Paese, Gli strumenti in forma negoziale, L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile; PARTE IX . LE POLITICHE DEL LAVORO : Premessa, Le politiche di flessibilizzazione del mercato del lavoro: servizi per l’impiego, interinale, contratti a tempo parziale e determinato, Costo del lavoro e sgravi contributivi, Formazione e valorizzazione del capitale umano, Politiche di difesa dell’occupazione e politiche di emersione; PARTE X . LA PROTEZIONE

177 SOCIALE : IPOTESI DI RIFORMA E PREVISIONI SULLA SPESA PENSIONISTICA : Premessa, Effetti territoriali del riordino dello Stato sociale, Situazione e prospettive del sistema pensionistico; PARTE XI . ALCUNI ASPETTI DELLA DOMANDA E DELL ’OFFERTA DI INFRASTRUTTURE : Le risorse per gli interventi infrastrutturali, Domanda e dotazione di infrastrutture; PARTE XII . I SISTEMI TERRITORIALI D’IMPRESA NEL MEZZOGIORNO NEGLI ANNI ’90; PARTE XIII . LA CRIMINALITÀ E LA GIUSTIZIA ; APPENDICE : I conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

2. Riforma del bilancio e programmazione negoziata . A cura di: Alessandra SARTORE . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 1999, 315 p. Indice: Alessandra SARTORE : RIFORMA DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA : Introduzione; La Riforma del bilancio; La riforma del CIPE ; La programmazione negoziata e l’intesa istituzionale di programma; Le recenti innovazioni. NORMATIVA COORDINATA . APPENDICE : Giorgio MACCIOTTA , Regionalizzazione della spesa in conto capitale per l’anno finanziario 1999.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 1999

3. n. 1-2 (gennaio-giugno). [Riccardo PADOVANI ], Corsivo; Nino NOVACCO , In ricordo di Vittorio CIAMPI . STUDI : Riccardo PADOVANI , Luca BIANCHI , Politiche di sviluppo e riforma dello Stato sociale ; Federico PICA , Nicola GIUDICEPIETRO , Il ‘patto di stabilità interno’ e i Comuni del Mezzogiorno ; Giovanni BARBIERI , Gianni PELLEGRINI , Coesione o sgretolamento? Un’analisi critica dei nuovi Fondi strutturali ; Gaetano STORNAIUOLO , Gli effetti sulle imprese dell’imposizione IRAP-DIT e delle nuove misure inserite nella legge finanziaria del 1999: un raffronto territoriale ; Giuseppe BIANCHI , Il ruolo del mercato e delle sue istituzioni nello sviluppo del Mezzogiorno ; Stefano VACCARI , L’agricoltura nell’esperienza dei patti territoriali ; Giuseppe NOTARSTEFANO , Erasmo VASSALLO , Convergenza economica nelle regioni italiane nel periodo 1980-1995 . INTERVENTI : Michele CASCINO , Nuove risorse imprenditoriali, scientifiche e culturali e piano di sviluppo per la Basilicata ; Gino FAUSTINI , La mediazione tra domanda e offerta di lavoro e il dualismo Nord-Sud . DOCUMENTI : Michelangelo CIMINO , Intervista con Nino NOVACCO ; Pietro BUSETTA , Mezzogiorno: le vie possibili per lo sviluppo ; Salvatore CAFIERO , Giorgio RUFFOLO , Massimo ANNESI , Gianfranco IMPERATORI , Nicola ROSSI , Antonio MARZANO , Carlo DE BENEDETTI , Patrizio BIANCHI , Interventi sul ‘Rapporto sull’industria meridionale e sulle politiche di industrializzazione’ ; Nino NOVACCO , Sviluppo del Mezzogiorno con ‘Sviluppo Italia’?. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

4. n. 3-4 (luglio-dicembre). STUDI : Nino NOVACCO , Lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia: tra le ‘Logiche forti’ dell’Unione europea e la difficile crescita dei Paesi del Sud del Mediterraneo ; Michele BENVENUTI , La liberazione degli sportelli e l’evoluzione del mercato bancario negli anni ’90 ; Adriano GIANNOLA , Banche, imprese e la crisi del mercato del credito meridionale ; Domenicantonio FAUSTO , Note sulla teoria economica del federalismo fiscale ; Federico PICA , Per un federalismo municipalista (i principi : il Federalismo e la Costituzione italiana) ; Renato PANICCIÀ , Convergenza e dualismo: alcune implicazioni per la politica di riequilibrio territoriale ; Luca BIANCHI , Donatella TUZI , Una analisi territoriale delle caratteristiche e delle tendenze di lungo periodo del sistema pensionistico italiano ; Nadia NETTI , Gli effetti delle caratteristiche socio- economiche delle regioni italiane sull’efficienza di un campione di imprese manifatturiere . DOCUMENTI : Massimo ANNESI , Riccardo PADOVANI , Antonio MACCANICO , Antonio MARZANO , Giuseppe SORIERO , Nino NOVACCO , Interventi sul ‘Rapporto 1999 sull’economia del Mezzogiorno’ . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

178 “Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 1999

5. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Roberto GALLIA , Moduli convenzionali e strumenti negoziali ; Massimo MANISCALCO , Nota sulle Camere di Commercio dopo le ‘leggi Bassanini’ nell’ottica dello sviluppo del Mezzogiorno ; Gian Paolo MANZELLA , Sul recente evolversi della disciplina in materia di finanza di progeto nel nostro ordinamento: brevi note intorno a due volumi in materia .

6. n. 2-3 (aprile-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Rosario SAPIENZA , La riforma dei Fondi strutturali comunitari. Il regolamento (CE ) 1260 del 21 giugno 1999 ; Massimo ANNESI , Politiche per le aree depresse e ‘amministrazione dello sviluppo’: brevi considerazioni .

7. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Roberto GALLIA , Recupero urbano, riqualificazione del territorio e sviluppo economico: una convergenza parallela negli strumenti negoziali .

“Informazioni SVIMEZ”, 1999 (Nuova serie)

8. n. 1-3 (gennaio-marzo). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Segnali di rallentamento nel Mezzogiorno all’inizio del 1999, dopo una ripresa della crescita dell’occupazione nel 1998 trainata dal part-time e dai contratti a tempo determinato; Nel 1998 più forte al Sud che al Nord la diminuzione del ricorso alla Cassa integrazione nel settore industriale, Il livello di fecondità nelle province italiane; Grazia SERVIDIO (a cura di), Nel 1998 sono aumentati di oltre l’80% gli investimenti agevolati dalla legge 488/1992 nel Mezzogiorno; Grazia SERVIDIO (a cura di), Forte, nel 1998, la domanda delle imprese per accedere alle agevolazioni in forma automatica ex legge 8 agosto 1995, n. 341; Grazia SERVIDIO (a cura di), Oltre 30.000 i dipendenti assunti dalle PMI merdionali beneficiarie dei crediti di imposta introdotti dal ‘collegato’ alla finanziaria 1998; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), Anche nel 1998, per il secondo anno consecutivo, è stata elevata la quota del Mezzogiorno sul totale nazionale dei bandi di gara per lavori pubblici; Il livello di diffusione dei giornali: in testa c’è la provincia di Trieste, in coda Agrigento.

9. n. 4-5 (aprile-maggio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. I tassi di disoccupazione nelle province italiane nel 1998; L’andamento dell’economia del Mezzogiorno nel 1998; Eugenia MALFATTI e Delio MIOTTI (a cura di), Per l’aumento dell’emigrazione verso il Centro-Nord e per un ulteriore abbassamento della natalità, la popolazione del Mezzogiorno, dopo un trentennio di crescita, ha segnato nel 1998 una diminuzione; Franca MORO (a cura di), La spesa pubblica pro capite è maggiore nel Mezzogiorno ma la differenza rispetto al Centro-Nord si è sensibilmente ridotta negli ultimi anni, soprattutto nel comparto della spesa in conto capitale; Grazia SERVIDIO (a cura di), Nel 1999 sono aumentati di oltre il 90% gli investimenti agevolati nel Mezzogiorno dalla legge 215/1992 a favore dell’imprenditoria femminile.

10. n. 6-7 (giugno-luglio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Federico PICA (a cura di), La distribuzione delle pensioni di anzianità nelle diverse circoscrizioni d’Italia; Nel Mezzogiorno circa un terzo dell’occupazione è non regolare; I sistemi territoriali d’impresa nel Mezzogiorno; E’ ancora molto scarsa la dotazione di infrastrutture nel Mezzogiorno; I depositi bancari a fine 1998: in rapporto alla popolazione in testa è la provincia di Milano, in coda Vibo Valentia; Alcuni dati sull’andamento dell’economia nelle regioni del Mezzogiorno e del Centro-Nord negli anni ’90.

11. n. 8-10 (agosto- ottobre). 179 NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. Le due Italie dell’occupazione: negli ultimi 12 mesi 318 mila occupati in più nel Centro-Nord e 62 mila in meno nel Mezzogiorno; La disoccupazione nel Mezzogiorno è ai massimi europei; Previsioni sull’andamento dell’economia del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel 1999 e nel 2000 ; Federico PICA , Nicola GIUDICEPIETRO e Pierluigi ROPOLO (a cura di), Il ‘Patto’ di stabilità produce risultati inappropiati sia nel Mezzogiorno che nel Nord d’Italia ; Grazia SERVIDIO (a cura di), Gli investimenti agevolati dalla legge 488/1992 nelle province meridionali; Sempre molto elevato nel Mezzogiorno il livello delle sofferenze bancarie; Gli effetti sulle imprese dell’imposizione IRAP-DIT e delle misure inserite nella legge finanziaria per il 1999: un raffronto territoriale; Poco favorevole al Mezzogiorno la strategia della Commissione europea per i Fondi strutturali 2000- 2006.

12. n. 11-12 (novembre-dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. I tassi di disoccupazione delle province italiane nel 1999: 16 province, tutte nel Mezzogiorno, superano il 20%, 58, di cui solo una meridionale, sono al di sotto della media Ue (9%); Le previsioni SVIMEZ sulla spesa pensionistica nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord per il periodo 2000-2050 ; Grazia SERVIDIO (a cura di), Patti territoriali e contratti d’area: un consuntivo a fine 1999; In sensibile calo i tassi di interesse bancari, ma aumenta il divario effettivo tra Nord e Sud; In forte crescita al Sud la presenza di banche con sede legale nel Centro-Nord; Numerosi, soprattutto nel Sud, i cittadini che non denunciano i furti subiti dalla micro-criminalità.

*A cura di Luca Bianchi, Sandro GATTEI , Delio MIOTTI .

13. Riordino dello Stato sociale e Mezzogiorno . Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 1), 1999, 78 p. Al gruppo di lavoro hanno partecipato il dott. Enrico FLACCADORO , il dott. Salvatore CHIRI , il dott. Giovanni BARBIERI , il dott. Emanuele BALDACCI , Il dott. Gino FAUSTINI , il prof. Guido PELLEGRINI , il dott. Luca BIANCHI , il dott. Salvatore CAFIERO , il dott. Nino NOVACCO e il dott Riccardo PADOVANI . Indice: DOCUMENTO DI SINTESI : Le famiglie, Redditi primari e redistribuzione, Le proposte di riforma dello Stato sociale, La simulazione, Interrogativi aperti, Osservazioni ulteriori. ALLEGATO 1: Un quadro sintetico sulla struttura delle famiglie. ALLEGATO 2: La distribuzione e redistribuzione del reddito delle famiglie nel Mezzogiorno. ALLEGATO 3: Una simulazione delle riforme, indicazioni e limiti. APPENDICE : Ipotesi di minimo vitale, Il ‘riccometro’ e il ‘sanitometro’.

14. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1998 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 1999, n. 1/2, pp. 313-351.

2000

1. I conti economici delle regioni italiane dal 1970 al 1998 . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2000, 516 p. L’elaborazione del volume è stata curata da: Gaetano ESPOSITO , Sandro GATTEI , Delio MIOTTI con il coordinamento di: Riccardo PADOVANI . Indice: Premessa; Metodo di ricostruzione dei nuovi conti territoriali 1970-1979: Considerazioni generali; Occupazione regionale; Calcolo regionale del valore aggiunto; Calcolo regionale dei consumi finali; Calcolo regionale degli investimenti fissi lordi. Dati essenziali sull’andamento dell’economia nelle regioni italiane dal 1970 al 1998: Introduzione; L’andamento dell’economia nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord (dall’arresto del processo di convergenza alla riapertura del divario); Andamento dell’economia nelle regioni italiane nell’ultimo trentennio; Alcune brevi considerazioni finali; I conti economici regionali dal 1970 al 1998.

2. Rosario SAPIENZA . La politica comunitaria di coesione economica e sociale. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2000, 136 p.

180 Indice: Avvertenza, La politica comunitaria di coesione economica e sociale e le politiche nazionali di amministrazione per lo sviluppo; L’evoluzione della politica comunitaria di coesione economica e sociale; L’assetto di poteri nella gestione degli interventi dei Fondi strutturali; Il coordinamento comunitario dei regimi nazionali di aiuti a finalità regionale; La comunitarizzazione delle politiche di amministrazione per lo sviluppo; Bibliografia.

3. Teoria e fatti del federalismo fiscale . A cura di Domenicantonio FAUSTO e Federico PICA . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2000, 783 p. Indice: PARTE I . I ‘P RINCIPI ’: Domenicantonio FAUSTO e Federico PICA , Introduzione; Antonio Maria FUSCO , Note minime sul federalismo degli economisti; Domenicantonio FAUSTO , Note sulla teoria economica del federalismo fiscale ; Federico PICA , Per un federalismo municipalista (i principi: Il Federalismo e la Costituzione italiana). PARTE II . IL FEDERALISMO FISCALE IN EUROPA : Gaetano STORNAIUOLO , La struttura federale della repubblica tedesca e l’evoluzione del sistema della fininza pubblica ; Erich THÖNI e Stephan GARBISLANDER , Il federalismo fiscale in Austria: il sistema attuale e le nuove sfide; Fabio PADOVANO , Il confederalismo fiscale Svizzero ; Luciano GRECO , La federalizzazione di uno Stato unitario: il caso del Belgio ; Pasquale PISTONE e José Andrés ROZAS VALDÉS , Federalismo fiscale: l’esperienza spagnola . PARTE III . IL FEDERALISMO FISCALE NEL RESTO DEL MONDO : Amedeo DI MAIO , Il federalismo fiscale negli Stati Uniti d’America ; Carlo GIANNONE , Il federalismo fiscale in Canada ; Gustavo J. NAVEIRA de CASANOVA , Il federalismo fiscale argentino prima e dopo la riforma costituzionale del 1994 ; Emma GALLI , Il federalismo fiscale in Australia. PARTE IV . LE ESPERIENZE DEL FEDERALISMO FISCALE EMERGENTE : L’I TALIA E L ’E UROPA : Federico PICA , Fatti ed opinioni in materia di federalismo fiscale italiano ; Pasquale PISTONE e Jose Andrés ROZAS VALDÉS , Verso un sistema fiscale federale per l’Unione europea? .

4. Rapporto 2000 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2000, XI -860 p. + un fascicolo di: Linee introduttive 35 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . LA POPOLAZIONE E LE FORZE DI LAVORO : La popolazione e l’immigrazione, Occupazione, disoccupazione, forze di lavoro; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: La formazione delle risorse, L’impiego delle risorse, Andamento dell’economia nelle regioni del Mezzogiorno e nelle altre regioni dell’obiettivo 1 negli anni ’90, Previsioni per il 2000 e 2001; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’energia, L’edilizia, I servizi di mercato, Il turismo, Il credito; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il bilancio dello Stato, La spesa statale, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle ASL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . L’ INTERVENTO PER LE AREE DEPRESSE : La normativa speciale per le aree depresse, La spesa delle amministrazioni centrali; PARTE VI . LE POLITICHE STRUTTURALI DELL ’U NIONE EUROPEA : Il ciclo 1994-1999, Le prospettive del nuovo ciclo 2000- 2006, Alcune considerazioni conclusive; PARTE VII . LE POLITICHE PER LO SVILUPPO DELL ’INDUSTRIA : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sulle aree depresse del Paese, Gli strumenti in forma negoziale, L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile; PARTE VIII . LE POLITICHE DEL LAVORO : Premessa, Le politiche di flessibilizzazione del mercato del lavoro: servizi per l’impiego, l’interinale, contratti a tempo parziale e determinato, Costo del lavoro e sgravi contributivi, Le politiche di difesa dell’occupazione; PARTE IX . FORMAZIONE DEL CAPITALE UMANO E FABBISOGNI PROFESSIONALI : L’evoluzione del sistema formativo scolastico, L’evoluzione del sistema di formazione professionale regionale, Altri rapporti di lavoro a carattere formativo, Attività formative finalizzate a specifiche esigenze territoriali, e settoriali: il progetto RIPAM, L’evoluzione dei fabbisogni professionali nel biennio 1999-2000; PARTE X . GLI INVESTIMENTI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE NELLE AREE DEPRESSE : Premessa, Dotazione di infrastrutture e competività, Spesa per investimenti pubblici di infrastrutture, Disponibilità e utilizzo delle risorse per le infrastrutture nelle aree depresse, Risultati e prospettive per l’intervento infrastrutturale nella ‘nuova programmazione’; PARTE XI . LA CRIMINALITÀ E LA GIUSTIZIA : Andamento della criminalità, I condizionamenti della criminalità sull’economia del Mezzogiorno, I nuovi scenari di ‘Cosa Nostra’, Camorra e ’ndrangheta: dinamiche e tendenze, Gli Stati- mafia oltre l’Adriatico, Lotta al contrabbando: costi e benefici, Lotta al racket: la blindatura delle aree industriali?, Ecomafia nel Mezzogiorno; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, I sistemi locali del lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

5. Lo sviluppo economico della Sardegna . A cura di Luigi CANNARI e Salvatore CHIRI . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2000, 244 p. Indice: Luigi GUISO , Prefazione ; Luigi CANNARI e Salvatore CHIRI , Introduzione e sintesi ; Guido PELLEGRINI , Lo sviluppo della Sardegna. Modelli di crescita e convergenza ; Roberto CAMBA , Salvatore CHIRI e Paolo PICCOLO , Un’industria assistita ; Luigi CANNARI e Salvatore CHIRI , Il turismo in Sardegna: un’opportunità sfruttata? ; Roberto CAMBA , Le infrastrutture e il sistema dei trasporti ; Raffaela BISCEGLIA , Alessio DE

181 VINCENZO e Giorgio GOBBI , Il sistema bancario ; Giuseppe CIACCIO , Piero CIPOLLONE , Paolo PICCOLO e Ettore ROMAGNANO , Un quadro statistico d’insieme ; Luigi CANNARI e Salvatore CHIRI , Le principali questioni aperte ; Riferimenti bibliografici.

6. Sergio ZOPPI . Il Mezzogiorno delle buone regole . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2000, 163 p. Indice: Massimo ANNESI , Prefazione ; Avvertenza; Premessa: Invettiva per il Mezzogiorno; Cultura e formazione umanistica e tecnico-scientifica: fattori essenziali per lo sviluppo e il progresso nel Mezzogiorno; Amministrazione pubbliche rinnovate e politiche di sviluppo; Gli indicatori sociali; L’inserimento del Mezzogiorno all’interno di un progetto riguardante l’area mediterranea; Movimento cattolico e questione meridionale; Pasquale SARACENO . Un protagonista da non dimenticare; Mezzogiorno d’Europa; Giorgio CERIANI SEBREGONDI . Pensatore e animatore dello sviluppo; Formazione e ricerca nei processi di sviluppo locale; Il Mezzogiorno tra integrazione e specializzazione: istituzioni pubbliche, società, mercato e nuovi sistemi formativi.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2000

7. n. 1 (gennaio-marzo). [Riccardo PADOVANI ], Corsivo. STUDI : Delio MIOTTI , Riccardo PADOVANI , Paolo PIACENTINI , Dati essenziali sull’andamento dell’economnia nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord dal 1970 al 1998 ; Paolo PIACENTINI , Giovanni SULIS , Crescita virtuosa e crescita neodualistica nell’ambito regionale: tendenze recenti per le aree europee in ritardo di sviluppo ; Federico PICA , Le questioni del sistema dei trasferimenti agli enti locali ; Pietro BUSETTA , Salvatore SACCO , Segmentazione, concentrazione e concorrenza nel mercato creditizio del Mezzogiorno ; Sergio LODDE , Nuova teoria della crescita e sviluppo locale: alcune possibili connessioni ; Gennaro MAZZUOCCOLO , La distribuzione territoriale delle pensioni di anzianità ; Adam ASMUNDO , Strutture produttive e domanda di lavoro in Sicilia ; Stefano VACCARI , Il decentramento dei compiti nell’azione di sostegno all’agricoltura . INTERVENTI : Nino NOVACCO , Lo ‘sviluppo’ e il ‘lavoro’, entrambi essenziali per i giovani del Mezzogiorno ; Federico PICA , Nicola GIUDICEPIETRO , La controriforma del bilancio regionale . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

8. n. 2 (aprile-giugno). STUDI : Roberto CAMBA , Salvatore CHIRI , Paolo PICCOLO , Un’industria assistita: il caso della Sardegna ; Gianfranco VIESTI , Francesco PROTA , I sistemi produttivi del ‘Made in Italy’ nel Mezzogiorno: dimensioni e caratteristiche ; Paola DE VIVO , Le attuali politiche di sviluppo per il Mezzogiorno: i Patti territoriali e le istituzioni locali ; Michele LIMOSANI , Giovanni VERME , Il differenziale del grado di rischiosità degli impieghi bancari tra Sicilia e il resto del Paese: congiuntura e riforme strutturali ; Giovanna MORELLI , Mercato finanziario e piccole e medie imprese: un rapporto da rimeditare ; Antonio THOMAS , La via dell’imprenditorialità nel Mezzogiorno: alcune ipotesi a confronto . DOCUMENTI : Massimo ANNESI , Antonio MARZANO , Salvatore BUTERA , Gabriele PESCATORE , Adriano GIANNOLA , Claudio PASCARELLA , Sergio ZOPPI , Interventi in occasione della presentazione del volume ‘I conti economici delle regioni italiane dal 1970 al 1998’ ; Valeria VITALE , L’attività della SVIMEZ dal 1946 al 1991 . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

9. n. 3 (luglio-settembre). STUDI : Guido PELLEGRINI , La specializzazione territoriale nei servizi di mercato delle regioni meridionali negli anni ’90 ; Giacinto MICUCCI , La concentrazione spaziale delle attività economiche nel Mezzogiorno nelle altre ripartizioni del Paese: il ruolo delle

182 economie di scala e di quelle di agglomerazione ; Francesco DELFINO , La scarsità di suoli industriali freno allo sviluppo meridionale . INTERVENTI : Adriano GIANNOLA , La nuova programmazione. Evoluzione e restaurazione; Giovanni GRECA , Programmazione e Mezzogiorno . DOCUMENTI : Giuseppe FALCONE , Adriano GIANNOLA , Massimo ANNESI , Riccardo PADOVANI , Francesco Rosario AVERNA , Antonio BASSOLINO , Romualdo COVIELLO , Antonio MARZANO , Federico PEPE , Vincenzo PONTOLILLO , Antonio MACCANICO , Nino NOVACCO , Interventi sul ‘Rapporto 2000 sull’economia del Mezzogiorno’ ; Nino NOVACCO , I consorzi di PMI e lo sviluppo del Mezzogiorno ; Nino NOVACCO , Per una riflessione sul meridionalismo di CENZATO . IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

10. n. 4 (ottobre-dicembre). STUDI : Alessandro ARONICA , Riccardo PADOVANI , Grazia SERVIDIO , Incentivi e politica industriale nel Mezzogiorno ; Luca BIANCHI , Carmela SQUARCIO , Le previsioni di protezione sociale nel Mezzogiorno: confronti con il Centro-Nord e l’Europa ; Giuseppe MELE , Le problematiche attuative del Quadro Comunitario di Sostegno 1994-1999 per le regioni italiane dell’obiettivo 1 ; Valeria DEL GENIO , Incentivi e promozione dell’imprenditorialità giovanile ; Marilene LORIZIO , Trasformazione e crescita dell’agricoltura biologica in Puglia: un’analisi empirica . INTERVENTI : Nino NOVACCO , Sullo sviluppo del Mezzogiorno, e su talune accuse agli approcci ‘quantitativi’ ed ‘economistici’ . DOCUMENTI : Sergio ZOPPI , Pasquale SARACENO , un protagonista da non dimenticare ; Riccardo PADOVANI , Paolo PIACENTINI , Paolo SYLOS LABINI , Adriano GIANNOLA , Luigi CANNARI , Raffaele PACI , Paolo SESTITO , Renato PANICCIÀ , Stefano PREZIOSO , Interventi al Seminario SVIMEZ sul documento ‘Linee essenziali del modello econometrico bi-regionale per l’economia italiana (NMODS). RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2000

11. n. 1 (gennaio-marzo). Massimo ANNESI , Ricordo di Massimo SEVERO GIANNINI ; Massimo ANNESI , Introduzione alla nuova serie . SAGGI E CONTRIBUTI : Tommaso Edoardo FROSINI , Profili costituzionali della sussidiarietà in senso orizzontale ; Antonio MACCANICO , Servizi pubblici locali e riforme istituzionali ; Paolo SIGNORINI , L’intervento pubblico a favore del Mezzogiorno: elementi di novità e resistenze al cambiamento ; Paolo STELLA RICHTER , I piani di bacino ; Sergio ZOPPI , Governo e pubbliche amministrazioni. La specificità del Mezzogiorno . COMMENTI E NOTIZIE : Marinella MARINO , La ‘società per l’informazione’: nuove opportunità per le aree in ritardo di sviluppo ; Carlo NIZZO , Il contenzioso comunitario sui Fondi strutturali ; Tommaso Edoardo FROSINI , La ‘Pontida del Sud’ e il ‘Patto di Teano’: il meridionalismo dei contrapposti schieramenti politici ; Gian Paolo MANZELLA , Corte di Cassazione ed aiuti di Stato ; Gian Paolo MANZELLA , Consiglio Europeo di Lisbona, aiuti di Stato e Mezzogiorno.

12. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimiliano ARSÌ , Incentivi alle imprese e federalismo amministrativo; Gian Paolo MANZELLA , La promozione del capitale di rischio in Europa e sue implicazioni per il Mezzogiorno ; Carlo NIZZO , Integrazione europea, nuovi modelli di sviluppo per il Mezzogiorno e nuovo mercato delle infrastrutture; Rosario SAPIENZA , Prime considerazioni sul ‘Quadro Comunitario di Sostegno per le Regioni italiane dell’obiettivo 1 (2000-2006)’; Marinella MARINO , Aspetti finanziari e profili applicativi del ‘Quadro Comunitario di Sostegno per le Regioni italiane dell’Obiettivo 1 (2000-2006)’ ; Laura D’A LESSANDRO , ‘Job Sud’ manifestazione per l’orientamento, l’istruzione, la formazione e il lavoro nel Mezzogiorno (Catania,

183 maggio 2000), Maria Giulia ARABIA , Il ‘Forum sulla pubblica amministrazione’ (Roma, maggio 2000).

13. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Michele AINIS , Tutela dei beni culturali e ruolo delle Regioni, con particolare riferimento alla Regione siciliana ; Renato BRUSCHI , Legislazione fiscale e Mezzogiorno ; Giovanni LUCHENA , Diritti sociali e diritto della concorrenza: disciplina comunitaria degli aiuti di Stato all’occupazione e alla formazione in relazione alle politiche interne di promozione del lavoro ; Rosario SAPIENZA , Il contenzioso sulla Carta degli aiuti a finalità regionale per il periodo 2000-2006 in Italia ; Paolo STELLA RICHTER , La potestà legislativa regionale in materia urbanistica, oggi . INTERVENTI : Luigi COMPAGNA , Michele CIFARELLI meridionalista ; Vittorio FROSINI , Una storia familiare del Mezzogiorno . COMMENTI E NOTIZIE : Massimo ANNESI , Prospettive di sviluppo del Mezzogiorno e dell’intero ‘sistema Paese’ ; Cesare PINELLI , Prime impressioni sul rapporto fra livelli minimi di prestazione pubblica e finanza delle autonomie territoriali secondo il progetto di revisione del Titolo V della Costituzione ; SVIMEZ, Commento alla delibere CIPE n. 69/2000, recante disposizioni in materia di programmazione negoziata e modifiche a delibere n. 14 del 15 febbraio 2000 e n. 31 del 17 marzo 2000 ; Clementina MURITANO , La Relazione speciale della Corte dei conti sul programma operativo relativo alle infrastrutture di trasporto stradale (Quadro comunitario di sostegno 1994-1999, Obiettivo 1) ; Agnese CLARONI , Convegni e seminari (giugno-ottobre 2000).

14. n. 4 (ottobre-dicembre). Tommaso Edoardo FROSINI , Questo numero . SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , Mezzogiorno, Costituzione e federalismo ; Agnese CLARONI , Le politiche di sviluppo territoriale e la coesione economica e sociale ; Alessandro MELONCELLI , Le agevolazioni tra ‘funzionalità’ e ‘neutralità’ della imposizione fiscale ; Paola NUNZIATA , La revoca dei finanziamenti pubblici: meccanismo risolutorio o espressione dei poteri autoritativi della pubblica amministrazione? ; Paolo STELLA RICHTER , Il piano territoriale di coordinamento provinciale e le prospettive di riforma della legislazione urbanistica . COMMENTI E NOTIZIE : Laura D’ ALESSANDRO (a cura di), Le tre grandi fiere del Mezzogiorno (‘Fiera del Mediterraneo’, ‘Mostra d’Oltremare’ e ‘fiera del Levante’): il rilancio sul territorio degli Enti Fiera, l’impatto e le ricadute nel Mezzogiorno ; Marinella MARINO (a cura di), Alcune considerazioni sull’attuazione del ‘Quadro comunitario di sostegno per le regioni italiane dell’obiettibo 1 – 2000-2006’ ; Rosario SAPIENZA (a cura di), La risoluzione del Parlamento sul progetto di comunicazione della Commissione agli Stati membri ‘Le regioni nella nuova economia’ (C5-0572/2000-2000/2270(Cos)) ; Rosario SAPIENZA (a cura di), La decisione della Commissione (CE) del 10 novembre 1999 recante approvazione condizionata dell’aiuto accordato dall’Italia alle banche pubbliche siciliane ‘Banco di Sicilia’ e ‘Siciliacassa’ ; Agnese CLARONI (a cura di), Convegni e seminari (ottobre-dicembre 2000).

“Informazioni SVIMEZ”, 2000 (Nuova serie)

15. n. 1-4 (gennai-aprile). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. L’andamnto dell’economia nelle regioni meridionali nel 1999; Si consolida nel 1999 la tendenza alla ripresa delle emigrazioni dal Sud al Nord; Grazia SERVIDIO (a cura di), Oltre 114 mila i dipendenti assunti dalle PMI meridionali beneficiarie dei crediti d’imposta, ma dall’aprile 1999 l’attività di agevolazione è ferma per esaurimento delle risorse; Export e redditività delle imprese manifatturiere meridionali secondo l’ultima indagine del Mediocredito centrale.

16. n. 5-7 (maggio-luglio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. I depositi bancari a fine 1999: in rapporto alla popolazione nettamente in testa è la provincia di Milano, in coda Vibo Valentia; Quasi due milioni

184 di irregolari, al netto del secondo lavoro, nelle regioni meridionali; Più scarsa nel Mezzogiorno la dotazione di infrastrutture per la ‘new economy’; Nel Mezzogiorno i tempi medi di attuazione delle opere pubbliche sono assai più elevati che nel Nord; L’andamento della criminalità nel 1999: sensibile, in tutto il Paese, la riduzione dei reati rispetto agli inizi degli anni ’90.

17. n. 8-10 (agosto-ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO *. La disoccupazione nel Mezzogiorno è ai massimi europei; Al netto del settore scolastico, il numero dei dipendenti pubblici, in rapporto alla popolazione, è nel Mezzogiorno solo di poco maggiore che nel Nord; Le anomalie della spesa sociale italiana vanno a svantaggio del Mezzogiorno; Grazia SERVIDIO (a cura di), Ripartono nel 2000 i contratti di programma: 1.000 miliardi gli investimenti approvati e oltre 3.000 gli occupati previsti nel Mezzogiorno; Grazia SERVIDIO (a cura di), Stato di attuazione della legge 488/1992: realizzati il 50% degli investimenti agevolati e il 36% dell’occupazione prevista.

18. n. 11-12 (novembre-dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO . Stefano PREZIOSO (a cura di), I differenziali di produttività nell’industria manifatturiera tra Mezzogiorno e Centro-Nord; Luca BIANCHI (a cura di), Le nuove previsioni sulla dinamica della spesa pensionistica nei prossimi 50 anni confermano l’esigenza di nuovi interventi correttivi; Franca MORO (a cura di), Il Mezzogiorno e la decisione Ue sulla riduzione dell’IRPEG: una questione da approfondire, non da rimuovere; Delio MIOTTI (a cura di), La ripresa dell’economia spinge la richiesta di prestiti più al Nord che al Sud; Sandro GATTEI (a cura di), Sempre molto elevato nel Mezzogiorno il livello delle sofferenze bancarie; Sandro GATTEI (a cura di), Aumentano i tassi d’interesse attivi bancari, il divario tra Nord e Sud, pur attenuandosi, resta di notevole entità; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), In netta riduzione il divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno nella dotazione tecnologica delle famiglie.

*A cura di Luca Bianchi, Sandro GATTEI , Delio MIOTTI ; (fino al n. 8-10).

19. Linee essenziali del modello econometrico bi-regionale per l’economia italiana (nmods). Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 2), 2000, 105 p. Ricerca elaborata dal gruppo di studio della SVIMEZ coordinato da Paolo PIACENTINI e Riccardo PADOVANI . Indice: Introduzione; CENNI STORICI : Le origini del modello, Da DMODELS a NMODS92, La nuova formulazione del modello. STRUTTURA UNIEQUAZIONALE DI NMODS: Prezzi industriali, Valore Aggiunto manifatturiero, Funzione del consumo, Occupazione dipendente manifatturiera, Un’esposizione ‘diagrammatica’ di NMODS. UNA PRIMA RICOGNIZIONE SUL COMPORTAMENTO DINAMICO DI NMODS IN SIMULAZIONE : Le previsioni ex-ante ed ex-post, Previsioni ex-post, Previsioni ex-ante, Simulazione stocastica e grado di incertezza delle previsioni. ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ; Legenda; Riferimenti bibliografici.

20. Riforma del bilancio e programmazione negoziata. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 3), 2000, 67 p. Interventi, in occasione della presentazione dell’omonimo volume di Alessandra SARTORE , di Massimo ANNESI , Vannino CHITI , Paolo DE JOANNA , Giuliano AMATO , Roberto FORMIGONI , Guido MELIS , Rita PEREZ e Giorgio MACCIOTTA .

21. Teoria e fatti del federalismo fiscale. . Roma, (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 4), 2000, 73 p. Dibattito sull’omonimo volume di Domenicantonio FAUSTO e Federico PICA , interventi di Nino NOVACCO , Salvatore BIASCO , Daniele FRANCO , Antonio MARZANO , Francesco FORTE e Biagio DE GIOVANNI .

22. Paola POTESTIO . La struttura degli incentivi alle imprese della legge 488/92: alcune prime valutazioni sulle selezioni del 3° e 4° bando. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 5), 2000, 71 p.

185 Relazione introduttiva al Convegno ‘Incentivi e politica industriale. Le innovazioni della legge 488/92, organizzato a Roma dal Dipartipento di Economia dell’Università degli Studi Roma 3. Indice: Introduzione; Come opera la legge 488/92; La selezione nella attribuzione deli incentivi: il sistema dei cinque indicatori; Le caratteristiche principali delle selezioni del 3° e 4° bando; Conclusioni; Riferimenti bibliografici.

23. La politica comunitaria di coesione economica e sociale. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 6), 2000, 62 p. Dibattito sull’omonimo volume di Rosario SAPIENZA , interventi di Massimo ANNESI , Antonio MARZANO , Nino NOVACCO , Giorgio RATTI , Mario SAI , Rosario SAPIENZA , Pasquale SATALINO , Michele SCUDIERO , Sergio ZOPPI .

24. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 1999 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2000, n. 3, pp. 947-988.

2001

1. Rapporto 2001 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2001, XII -860 p. + un fascicolo di: Linee introduttive 31 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . LA POPOLAZIONE E IL MERCATO DEL LAVORO : La popolazione e l’immigrazione, Occupazione, disoccupazione, forze di lavoro; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: La formazione delle risorse, L’impiego delle risorse, Andamento dell’economia nelle regioni del Mezzogiorno e nelle altre regioni dell’obiettivo 1 negli anni ’90; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’energia, L’edilizia, I settori dei servizi, Il turismo, Il mercato del credito e del risparmio; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il bilancio dello Stato, La spesa statale, La finanza regionale, La finanza comunale, La spesa delle ASL, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . GLI INTERVENTI PER LE AREE DEPRESSE : Il quadro normativo, La spesa delle amministrazioni centrali; PARTE VI . L’ ORDINAMENTO FEDERALE E LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE : Introduzione, Mezzogiorno e riforma federalista, Lo sportello unico per le attività produttive, Gli incentivi alle imprese tra decentramento amministrativo e programmazione; PARTE VII . LE POLITICHE STRUTTURALI DELL ’U NIONE EUROPEA : Il ciclo 1994-1999, Il nuovo ciclo 2000-2006, situazione e prospettive delle politiche strutturali europee; PARTE VIII . LE POLITICHE PER LO SVILUPPO DELL ’INDUSTRIA : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sulle aree depresse del Paese, Gli strumenti in forma negoziale, L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile; PARTE IX . LE POLITICHE DEL LAVORO : Premessa, La riforma dell’apparato amministrativo del lavoro, I rapporti di lavoro ‘flessibili’, Le politiche attive e passive del lavoro, Costo del lavoro e sgravi contributivi, Il lavoro irregolare e le politiche di emersione; PARTE X . FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO : L’evoluzione del sistema formativo scolastico, L’evoluzione del sistema di formazione professionale regionale, Rapporti di lavoro a carattere formativo, Le strategie formative per la net-economy; PARTE XI . GLI INVESTIMENTI PUBBLICI E INFRASTRUTTURALI NELLE AREE DEPRESSE : Premessa, La dotazione di infrastrutture, La spesa pubblica per investimenti e infrastrutture, Disponibilità e utilizzo delle risorse per le infrastrutture nelle aree depresse, Esigenze e prospettive dell’intervento infrastrutturale nel Mezzogiorno; PARTE XII . LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E IL MEZZOGIORNO : Lo stato della lotta alla mafia, Gli strumenti della lotta alla mafia, Il condizionamento della criminalità sull’economia; PARTE XIII . NEW ECONOMY E SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO : Società dell’informazione e sviluppo economico, La diffusione dell’Information e Communication Tecnology, Conclusioni; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, I sistemi locali del lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

2. Un’esperienza di promozione di imprese: la SPI. Le funzioni della SPI dell’IRI tra ‘crisi’ e ‘sviluppo’. A cura di R&P, Torino. Premessa di Nino NOVACCO . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2001, 196 p. Indice: R&P, Avvertenza ; Nino NOVACCO , Premessa ; Presupposti e contesto dell’azione della SPI; La SPI negli anni ’80. La missione societaria e il nuovo quadro legislativo; La SPI a regime negli anni ’90. Gli interventi di reindustrializzazione e la rete dei BIC/CISI; Alcuni termini di confronto internazionale; La SPI: Un bilancio e qualche insegnamento; Appendici; Riferimenti bibliografici.

186 “Rivista economica del Mezzogiorno”, 2001

3. n. 1-2 (gennaio-giugno). STUDI : Federico PICA , I vincoli di bilancio per le Regioni e gli enti locali per il 2001 ; Luca BIANCHI , Carmela SQUARCIO , Donatella TUZI , Tendenze demografiche e spesa pensionistica: un’analisi territoriale ; Clotilde CHAMPEYRACHE , Spunti per un’analisi economica delle misure di sequestro e confisca di beni aziendali mafiosi ; Alessandrto HOFFMANN , Pietro COLUMBA , Vito PIPITONE , Giuseppe NOTARSTEFANO , L’esperienza siciliana dei patti territoriali: alcune considerazioni critiche ; Federico PICA , Giovanni DI LAURO , La spesa di personale dello Stato dal 1992 al 1998: l’andamento nel tempo nelle diverse regioni d’Italia . INTERVENTI : Gino FAUSTINI , La produzione artigiana nel Mezzogiorno: ponte tra attività tradizionale e new economy . DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Alcune scelte degli anni ’50 per il Mezzogiorno ; Riccardo PADOVANI , Bruno JOSSA , Sergio STAMMATI , Domenicantonio FAUSTO , Gerardo MAROTTA , Federico PICA , Dibattito sul federalismo fiscale . RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

4. n. 3 (luglio-settembre). STUDI : Giovanna MORELLI , Una finanza innovativa per lo sviluppo del Mezzogiorno ; Bruno JOSSA , Il Mezzogiorno e lo sviluppo dall’alto ; Andrea GUMINA , Profili di integrazione tra Fondi strutturali europei e politiche economiche per il Mezzogiorno ; Miranda CUFFARO , Maria DAVÌ , Giuseppe NOTARSTEFANO , Erasmo VASSALLO , Struttura e dinamica dei comportamenti di consumo familiare: la contrapposizione Nord-Sud . INTERVENTI : Federico PICA , Salvatore CAFIERO e la ‘Storia’ dell’intervento straordinario ; DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Un ricordo di Salvatore CAFIERO ; Nino NOVACCO , Lo ‘sviluppo’ che occorre ; RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*. IL MEZZOGIORNO NELLA STAMPA E NEI CONVEGNI (rassegna a cura di Vincenzo APICELLA ).

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

5. n. 4 (ottobre-dicembre). [Riccardo PADOVANI e Luca BIANCHI ], Corsivo. STUDI : SVIMEZ-IRPET, Previsioni sull’andamento dell’economia delle regioni italiane nel 2001 e nel 2002; Federico PICA , L’Osservatorio per la finanza locale, la nuova Costituzione della Repubblica ed il riordino dei trasferimenti erariali; Giulio LEONE , Riflessioni sul Mezzogiorno; Corrado BONIFAZI , Frank HEINS , Le dinamiche dei processi di urbanizzazione in Italia e il dualismo Nord-Sud: un’analisi di lungo periodo; Holger JAHNKE , Mezzogiorno e knowledge society: i rischi di ‘spreco’ e ‘fuga’ delle risorse umane; Daria CIRIACI , Convergenza e dualismo: Nord e Sud tra il 1970 e il 1999; Valerio ANTONELLI , Raffaele D’A LESSIO , Giuseppe IULIANO , I sistemi di supporto al governo delle relazioni interaziendali: primi risultati di un’analisi empirica condotta nel distretto conciario di Solofra; Marco SPAMPINATO , Trasporto e logistica inland nel Mezzogiorno: una nota sugli interporti nascenti. INTERVENTI : Giuseppe BIANCHI , Per una lettura in chiave meridionalista del Libro Bianco del Ministero del Lavoro; Lilia COSTABILE , Il Libro Bianco del Ministero del Lavoro. Una nota critica. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Amintore Fanfani, e la sua iniziativa per le ‘case ai lavoratori’; Nino NOVACCO , Lo ‘sviluppo’ – e non la ‘lentezza’ – è il valore per il quale impegnarsi. Indice dell’annata 2001:

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2001

6. n. 1-2 (gennaio-giugno). Massimo ANNESI , Salvatore CAFIERO .

187 SAGGI E CONTRIBUTI : Giammarco Maria CAIMI , Il ruolo della Programmazione Negoziata nel quadro del processo di decentramento amministrativo e in riferimento alle politiche di programmazione dei fondi strutturali dell’Unione europea ; Fabrizio CAROTTI , Silvia CAVALLO , Gli interventi della legge finanziaria per il 2001 per favorire lo sviluppo equilibrato del Mezzogiorno e delle aree depresse del Centro-Nord ; Giampiero MARCHESI , La costituzione della rete dei nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici nella amministrazioni centrali e regionali: il processo in corso e la situazione nelle regioni nel Mezzogiorno ; Pietro PINNA , La revisione degli statuti delle Regioni differenziate e le prospettive della specialità ; Michele SIAS , La tutela dei beni culturali in Sardegna ; Paolo STELLA RICHTER , L’interesse pubblico nelle privatizzazioni . INTERVENTI : Tommaso Edoardo FROSINI , Elezione diretta del sindaco e limite alla rieleggibilità ; Luciano CANFORA , In ricordo di Michele CIFARELLI : origini di una scelta ; Gian Paolo MANZELLA , Allargamento e coesione: questioni aperte nel dibattito comunitario . COMMENTI E NOTIZIE : Laura SEGNI , Ministero del tesoro, Ministero delle attività produttive, ‘Sviluppo Italia’: tre soggetti per un solo strumento? ; Marinella MARINO , Il ‘nuovo’ obiettivo 1 e le Regioni meridionali. Il caso di Abruzzo e Molise ; Giacinto DELLA CANANEA , La discutibile applicazione del Patto di stabilità in Irlanda ; Paola NUNZIATA , La sentenza del Consiglio di Stato 24 ottobre 2000, n. 5710: le certificazioni antimafia atipiche . DOCUMENTI : Gian Paolo MANZELLA , Lo stato dello ‘Stato finanziatore’ ; Marcello DEGNI , ‘Rapporto 2000 sugli aiuti statali alle imprese’ ; Marinella MARINO , I regolamenti della Commissione europa del 12 gennaio 2001 in materia di aiuti di Stato: un caso di esenzione dall’obbligo di notifica (ex art. 88, par. 3 del Trattato CE).

7. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimiliano ARSÌ , Incentivi alle imprese tra decentramento amministrativo e programmazione 2000-2006 ; Marcello DEGNI , Gli aiuti statali alle imprese tra decentramento territoriale e separazione funzionale; Chiara LACAVA , Insediamenti produttivi e semplificazione: lo sportello unico alle imprese ; Mario SEGNI , Allargamento e coesione: un equilibrio difficile . INTERVENTI : Massimo ANNESI , Politica di sviluppo e allargamento ad Est dell’Unione europea: questioni aperte ; Gabriele PESCATORE , L’esperienza della ‘Cassa per il Mezzogiorno’ ; Paolo STELLA RICHTER , In memoria di Salvatore CAFIERO . COMMENTI E NOTIZIE : Gian Paolo MANZELLA , La Comunicazione della Commissione europea in materia di aiuti di Stato e capitale di rischio (2001/C 235/03); Marinella MARINO (a cura di), La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela dell’ambiente (febbraio 2001) ; Marinella MARINO (a cura di), I regolamenti della Commissione europea recanti modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda i sistemi di gestione e di controllo, nonché la procedura delle rettifiche finanziarie, dei contributi concessi nell’ambito dei Fondi strutturali (2 marzo 2001) ; Rosario SAPIENZA , Brevi note sul ‘Completamento di programmazione’ .

8. n. 4 (ottobre-dicembre). [Massimo ANNESI ], Questo numero. SAGGI E CONTRIBUTI : Valerio FICARI , Prime note sull’autonomia tributaria delle Regioni a statuto speciale, con particolare riferimento alla Sardegna; Maddalena FILIPPI , Problemi e prospettive nella riforma dei servizi pubblici locali; Tommaso Edoardo FROSINI , Le forme di governo regionali; Massimo SINISCALCO , Politica del lavoro, piccole e medie imprese e Mezzogiorno: questioni aperte; Laura MASCALI , Le Regioni dell’Obiettivo 1 e l’utilizzo dei Fondi strutturali. Opportunità di sviluppo offerte dal ‘PIC INTERREG III’; Rosario SAPIENZA , La politica comunitaria di coesione economica e sociale e le regioni insulari. INTERVENTI : Tommaso Edoardo FROSINI , Camera delle Regioni e Corte costituzionale. COMMENTI E NOTIZIE : Giammarco Maria CAIMI , Giuseppe Roberto MIGNOSI , Linee guida del Programma Operativo Nazionale ‘Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia’ 2000-2006 e prospettive per una nuova gestione delle politiche di sicurezza; Marinella MARINO , La coesione economica e sociale nella prospettiva dell’allargamento a 27 Paesi. Il Rapporto della Commissione europea : ‘Unità dell’Europa, solidarietà dei popoli, diversità dei territori; Pierfrancesco PALATUCCI ,

188 Il punto sugli organismi di diritto pubblico alla luce della giurisprudenza comunitaria.

“Informazioni SVIMEZ”, 2001 (Nuova serie)

9. n. 1-3 (gennaio-marzo). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO . Riccardo PADOVANI , Franca MORO e Luca BIANCHI (a cura di), Il Mezzogiorno e la politica degli aiuti ; Luca BIANCHI (a cura di), Dal 2000 l’occupazione ha ripreso a crescere anche nel Mezzogiorno ; Sandro GATTEI (a cura di), In calo, nel 2000, il ricorso alla Cassa integrazione: più favorevole l’andamento nel Centro-Nord ; Sandro GATTEI (a cura di), Minore al Sud la mobilità sociale nel corso della vita lavorativa ; Stefano PREZIOSO (a cura di), Permane elevato il divario tra Nord e Sud nell’attività di Ricerca & Sviluppo .

10. n. 4-5 (aprile-maggio). SVIMEZ, L’economia del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel 2000. NOTIZIARIO ECONOMICO - STATISTICO . Sandro GATTEI (a cura di), La situazione occupazionale delle province italiane nel 2000 ; Luca BIANCHI (a cura di), Interinale: è boom nelle regioni del Centro-Nord, mentre limitata risulta la diffusione nel Mezzogiorno ; Grazia SERVIDIO (a cura di), Ancora modesto il livello delle erogazioni dei patti territoriali a fine marzo 2001 ; Sandro GATTEI (a cura di), In diminuzione al Sud e in forte aumento al Nord, nel primo semestre 2000, i mutui concessi dalla Cassa depositi e Prestiti ; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), Il ritardo dell’Italia e del Mezzogiorno nella diffusione di Internet .

11. n. 6-8 (giugno-agosto). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO . Delio MIOTTI (a cura di), L’andamento dell’economia nelle regioni del Mezzogiorno alla fine degli anni ’90 ; Luca BIANCHI (a cura di), Il peso del lavoro sommerso nel Mezzogiorno è circa doppio rispetto al Centro-Nord ; Delio MIOTTI (a cura di), L’invecchiamento della popolazione, massima nel Centro Nord, interessa ormai anche il Mezzogiorno ; Sandro GATTEI (a cura di), I depositi bancari alla fine del 2000: in rapporto alla popolazione nettamente in testa figura la provincia di Milano, in coda Vibo Valentia .

12. n. 9-11 (settembre-novembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO . Riccardo PADOVANI e Stefano PREZIOSO (a cura di), Previsioni sull’andamento dell’economia del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel 2001 e nel 2002 ; Luca BIANCHI (a cura di), A luglio 2001 non rallenta la crescita dell’occupazione nelle regioni del Mezzogiorno ; Renato PANICCIÀ e Stefano PREZIOSO (a cura di), Aumenta l’integrazione economica del Nord con l’Europa mentre permane strutturalmente debole quella con il Mezzogiorno ; Delio MIOTTI (a cura di), Più intenso al Sud che al Nord l’aumento dell’export nel primo semestre 2001, grazie alla ottima performance realizzata nei primi tre mesi dell’anno ; Franca MORO e Natalia DI VIVO (a cura di), Federalismo fiscale: aumenta la compartecipazione IVA delle Regioni, soprattutto del Centro-Nord, perdono quote le Regioni del Mezzogiorno ; Sandro GATTEI (a cura di), Nel 2000 è diminuito, più al Nord che al Sud, il numero dei reati ; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), Cresce la spesa delle Regioni e delle Province Autonome per le nuove tecnologie, ma permane il ritardo tecnologico del Mezzogiorno.

13. n. 12 (dicembre). Sui problemi dell’argomento dell’Unione europea: le preoccupate posizioni della SVIMEZ . NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : Luca BIANCHI e Delio MIOTTI , Eccezionale risultato di occupazione del Mezzogiorno nella media del 2001, nonostante la netta decelerazione dell’ultimo trimestre; Sandro GATTEI (a cura di), In larga parte delle regioni meridionali la disoccupazione, in particolare nelle componenti femminile e giovanile, ad aprile 2000 è risultata ai massimi europei; Luca BIANCHI e Raimondo BOSCO (a cura di), Il sistema di formazione scolastico italiano si conferma meno efficiente di quello dei grandi paesi sviluppati. Particolarmente grave il ritardo nelle

189 regioni meridionali; Daria CIRIACI (a cura di), La persistenza del divario Nord-Sud nei redditi pro capite tra il 1980 e il 1999 è determinata da un aumento della divergenza nei tassi di occupazione non compensato da un adeguato recupero di produttività; Grazia SERVIDIO (a cura di), 8° bando della legge 488/1992: 30% la quota delle agevolazioni concesse in base alle indicazioni delle Regioni.

14. Primo rapporto sugli effetti del federalismo fiscale sul sistema delle autonomie locali. . Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 7), 114 p. Rapporto della Commissione di lavoro e consultazione della Regione Campania sul tema ‘Federalismo fiscale e Mezzogiorno’ . Indice: Premessa. PARTE I : Il contenuto del decreto legislativo 56/2000 in materia di federalismo fiscale, Osservazioni sulle modalità di computo delle quote di risorse spettanti alle Regioni a statuto ordinario in attuazione della legge n. 133/1999. PARTE II : Il sistema della finanza regionale dopo il decreto legislativo 56/2000, La formula di riparto della ‘compartecipazione’ IVA e le conseguenti questioni. PARTE III : Contributi dello Stato e copertura del fabbisogno finanziario, L’integrazione tra criterio perequativo della capacità fiscale e quello della copertura dei fabbisogni di spesa, Principali contenuti del Rapporto. PARTE IV : Problemi e indicazioni, Federalismo e dualismo, Appendici.

15. Paolo SYLOS LABINI . La condizione del Mezzogiorno – ieri, oggi e domani - vista da un economista. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 8 – Collana SARACENO n.1), 2001, 33 p. Lezione pronunciata in Roma, Palazzo Marini, 16 maggio 2001, nel quadro delle iniziative promosse dalla SVIMEZ per onorare la personalità di Pasquale SARACENO . Indice: Il Mezzogiorno al tempo dell’Unifacazione e alla fine della seconda guerra mondiale; Un viaggio del 1953 nel Mezzogiorno ed un’indagine sulla Sicilia; L’evoluzione economico-sociale dal 1950 ad oggi; Occupazione, disoccupazione e investimenti privati e pubblici; L’evoluzione industriale: meccanica, meccatronica ed intese organiche Sud-Nord; Riferimenti bibliografici.

16. Bibliografia degli scritti di Pasquale SARACENO . Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 9 - Collana SARACENO n.2), 2001, 123 p. Bibliografia a cura di Susanna GRECO . Indice: Scritti di Pasquale SARACENO ; Appendice: Per una biografia di Pasquale Saraceno: Brevi note sulla vita e l’attività, Scritti su Pasquale Saraceno

17. Riforme federaliste e politiche per lo sviluppo delle aree economicamente svantaggiate. Documento sulle implicazioni delle recenti riforme costituzionali. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 10), 2001, 101 p. Indice: Presentazione del documento; Finalità e struttura del documento; Il moto di rinnovamento dei pubblici poteri; Metodi per promuovere lo sviluppo delle aree depresse; Allegati.

18. Rapporto 2001 sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 11), 2001, 107 p. Interventi alla presentazione del Rapporto 2001 sull’economia del Mezzogiorno, Napoli, Banco di Napoli, 12 luglio 2001, Interventi: Federico PEPE , Rosa RUSSO JERVOLINO , Massimo ANNESI , Riccardo PADOVANI , Antonio MARZANO , Francesco AVERNA , Gianfranco ALOIS , Adriano GIANNOLA , Antonio MACCANICO , Gianfranco MICCICHÈ , Nino NOVACCO .

19. Dati economici e indicatori sociali dal 1970 al 1999. Confronti territoriali e temporali. [S.l.], Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, [2001], 113 p. Lo studio fa parte di una pubblicazione edita dall’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria dal titolo: Rapporto sulla Calabria. Economia, Società e Territorio composto di 3 volumi di cui il primo, curato dalla SVIMEZ, è il presente, il secondo, a cura del CENSIS, porta il titolo Scenari e tendenze sociali, il terzo, a cura dell’Università Mediterranea, porta il titolo La risorsa territorio. Indice: Avvertenza; Premessa; Elementi essenziali sull’economia della Calabria nell’ultimo trentennio. IL QUADRO QUANTITATIVO : PARTE I: Alcune grandezze macro-economiche relative alla Calabria, Mezzogiorno, Centro Nord e Italia nel periodo tra il 1970 e il 1999; PARTE II: Alcuni indicatori socio-economici relativi a Calabria, Mezzogiorno, Centro-Nord e Italia nel periodo tra il 1970 e il 1999; PARTE III: Statistiche provinciali della Calabria.

190

20. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 2000 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2001, n. 3, pp. 583-630.

2002

1. Sergio ZOPPI . Una lezione di vita. SARACENO , La SVIMEZ e il Mezzogiorno . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2002, 339 p. Indice: Sergio ZOPPI , Premessa ; Gerardo MAROTTA , Pasquale SARACENO : Mezzogiorno e unità nazionale ; Un italiano inascoltato, Sergio ZOPPI , SARACENO , la SVIMEZ e il Mezzogiorno. LE INTRODUZIONI SARACENIANE AI RAPPORTI SVIMEZ SUL MEZZOGIORNO : Rapporto sul Mezzogiorno 1974 (premessa); Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1975 (aspetti salienti del problema meridionale a fine 1975); Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1976 (aspetti salienti del problema meridionale a fine 1976); Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1977 (aspetti salienti del problema meridionale a fine 1977); Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 1978 (aspetti salienti del problema meridionale a fine 1978); Rapporto 1980 sull’economia del Mezzogiorno; Rapporto 1981 sull’economia del Mezzogiorno (Il problema del divario nella prospettiva degli anni ottanta); Rapporto 1982 sull’economia del Mezzogiorno (politica generale e intervento nel Mezzogiorno); Rapporto 1983 sull’economia del Mezzogiorno (prospettive della politica meridionalistica); Rapporto 1984 sull’economia del Mezzogiorno (prospettive della politica meridionalistica); Rapporto 1985 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione); Rapporto 1986 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione); Rapporto 1987 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione); Rapporto 1987 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione); Rapporto 1988 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione); Rapporto 1989 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione); Rapporto 1985 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione); Rapporto 1990 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione); Rapporto 1991 sull’economia del Mezzogiorno (introduzione).

2. Aspetti e tendenze dell’economia siciliana . A cura di Salvatore BUTERA e Giuseppe CIACCIO . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2002, 382 p. Indice: Salvatore BUTERA e Giuseppe CIACCIO , Introduzione ; Salvatore BUTERA e Maria Teresa DISPENSA , Traccia storica dello sviluppo economico in Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-2000) ; Giuseppe CIACCIO , Il ciclo economico ; Adam ASMUNDO e Fabio MAZZOLA , Modelli di industrializzazione ed evoluzione dei sistemi locali manifatturieri in Sicilia ; Ornella DOLCE e Francesco MARCATAJO , Il settore vitivinicolo nelle provincie di Trapani e Agrigento ; Fortunato CARISTO e Giuseppe CIACCIO , Il settore dell’elettronica a Catania ; Alessandro HOFFMANN e Giuseppe NOTARSTEFANO , Lo sviluppo rurale endogeno. Una lettura del caso siciliano a partire dalla Carta ‘Uso del Suolo’ ; Adam ASMUNDO e Silvana OLIVERI , Tendenze recenti del mercato del lavoro e sviluppo dei servizi ; Nicola PELLITTERI , Il sistema creditizio in Sicilia ; Gabriella PALOCCI , La politica regionale di sviluppo 2000-2006 ; Antonio LA SPINA , Illegalità, legalità debole ed economia siciliana ; Marco Guido PONTI , Adam ASMUNDO e Giuseppe CIACCIO , Il sistema dei trasporti .

3. Rapporto 2002 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2002, 820 p. + un fascicolo di: Linee introduttive , 28 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . LA POPOLAZIONE E IL MERCATO DEL LAVORO : La popolazione e l’immigrazione, Occupazione, disoccupazione, forze di lavoro; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: La formazione delle risorse, L’impiego delle risorse, L’andamento dell’economia nelle regioni e nelle province del Mezzogiorno; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’energia, L’edilizia, I settori dei servizi, Il turismo, Il mercato del credito e del risparmio; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il bilancio dello Stato, La spesa statale, La finanza regionale, La finanza comunale, La sanità, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . GLI INTERVENTI PUBBLICI PER LE AREE DEPRESSE : Il quadro normativo, La spesa delle Amministrazioni centrali; PARTE VI . RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE , RIFORME COSTITUZIONALI E POLITICA DI SVILUPPO NEL MEZZOGIORNO : Riforma federalista e politica di sviluppo, La ‘legge obiettivo’ e le dotazioni infrastrutturali, Il potere normativo dell’Unione europea e l’ordinamento interno: gli aiuti dello Stato; PARTE VII . LE POLITICHE STRUTTURALI DELL ’U NIONE EUROPEA : Il quadro europeo, Il quadro nazionale, Situazione e prospettive delle politiche strutturali europee; PARTE VIII . LE POLITICHE PER LO SVILUPPO DELL ’INDUSTRIA : Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sulle aree depresse, Gli strumenti in forma negoziale, L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile; PARTE IX . POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE DEL CAPITALE UMANO: La riforma dell’apparato amministrativo del

191 lavoro, I rapporti di lavoro ‘flessibili’, Costo del lavoro e sgravi contributivi, Le unità di lavoro irregolari, L’evoluzione del sistema formativo scolastico, L’evoluzione del sistema di formazione professionale regionale, I rapporti di lavoro a carattere formativo; PARTE X . STATO SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO : La spesa per la protezione sociale nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord: confronto con i paesi dell’Ue, La decisione di pensionamento in Italia, Le politiche attive e passive del lavoro, La sperimentazione del reddito minimo di inserimento; PARTE XI . LA POLITICA INFRASTRUTTURALE PER LE AREE DEPRESSE : Introduzione e considerazioni di sintesi, Dotazione infrastrutturale nell’Europa allargata, La spesa pubblica per infrastrutture nel Mezzogiorno, Le risorse finanziarie ed i cambiamenti legislativi e programmatici, Gli sviluppi della ‘legge obiettivo’ e le prospettive dell’intervento infrastrutturale, Le nuove strategie e le infrastrutture di trasporto: le ‘autostrade del mare’, La ‘questione’ idrica; PARTE XII . GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE NELLE AREE MERIDIONALI : La gestione e la conservazione delle infrastrutture, Gestione conservativa delle infrastrutture, Manutenzione programmata come strumento di intervento, Il degrado urbano; PARTE XIII . NEW ECONOMY E SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO : Introduzione, Concentrazione dell’ ICT e sviluppo regionale, Gli squilibri regionali nella diffusione della produzione dell’ ICT in alcuni paesi europei, La diffusione del settore ICT tra le regioni italiane, La produzione del settore ICT tra le regioni meridionali, La domanda di ICT per aree geografiche, Politiche per lo sviluppo della società dell’informazione e Mezzogiorno; PARTE XIV . L’ INTEGRAZIONE DEL MEZZOGIORNO NEI MERCATI ESTERNI : Specializzazione e dinamica delle esportazioni meridionali, Gli investimenti esterni nel Mezzogiorno; PARTE XV . LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E IL MEZZOGIORNO : L’andamento della criminalità, I condizionamenti della criminalità organizzata sull’economia meridionale, La geografia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno, Il PON ‘Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno’ come strumento di lotta alla criminalità organizzata; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

4. Riforme federaliste e politiche di sviluppo del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2002, 177 p. Atti del convegno tenutosi a Roma, Palazzo Marini, 22 novembre 2001, su ‘Documento sulle implicazioni delle recenti riforme costituzionali’, elaborato da una commissione di studio formata da Massimo ANNESI , Manin CARABBA , Antonio MACCANICO , Michele AINIS , Marcello DEGNI , Giacinto DELLA CANANEA , Tommaso Edoardo FROSINI . Indice: PARTE I . INTERVENTI AL CONVEGNO : Massimo ANNESI , Introduzione; Relazioni di: Antonio MACCANICO , Antonio BASSOLINO ; Interventi di: Giacinto DELLA CANANEA , Tommaso Edoardo FROSINI , Raffaele BIFULCO , Manin CARABBA , Alfonso CELOTTO , Adriano GIANNOLA , Nino NOVACCO , Cesare PINELLI , Enrico DE MITA ; Conclusioni di Federico PICA . PARTE II . DOCUMENTO SULLE IMPLICAZIONI DELLE RECENTI RIFORME COSTITUZIONALI : Presentazione, Finalità e struttura, Il moto di rinnovamento dei pubblici poteri: implicazioni, Metodi per promuovere lo sviluppo delle aree depresse. ALLEGATI .

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2002

5. n. 1-2 (gennaio-giugno). [Franca MORO ], Corsivo. STUDI : Federico PICA e Sergio STAMMATI , La finanza delle regioni deboli nel Titolo V della Costituzione italiana; Gaetano STORNAIUOLO , La devolution nella sanità; Angela SILIPO , Il ruolo dei trasferimenti erariali agli enti locali nella legislazione italiana; Ilaria MARIOTTI , La rilocalizzazione interregionale in Italia alla luce delle esperienze dei paesi europei. Uno sguardo al caso del Mezzogiorno; Francesco G. LEONE , Innovazione tecnologica e sviluppo locale: una indagine sull’industria delle tecnologie alimentari nel Mezzogiorno; Emanuele FELICE , Le politiche economiche regionali in Italia e nel Regno Unito (1950-1989). INTERVENTI : Nino NOVACCO , Sulla storia dell’industria in Italia, un libro utile. RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

6. n. 3 (luglio-settembre). [Riccardo PADOVANI e Luca BIANCHI ], Corsivo. STUDI : Vito TANZI , Le insidie sulla strada che conduce al decentramento fiscale; Riccardo PADOVANI , Credito e sviluppo economico nel Mezzogiorno; Nino NOVACCO , ‘Governare’ lo sviluppo del Mezzogiorno. Tassi, differenziali ed anni per unificare l’Italia; Renato PANICCIÀ e Stefano PREZIOSO , La capacità di attivazione degli 192 investimenti in un’economia dualistica; Gianfranco VIESTI , Lavoro e politiche del lavoro nel Mezzogiorno; Vittorio DANIELE , Integrazione economica e monetaria e divari regionali nell’Unione europea; Natalia Di VIVO , I livelli essenziali di assistenza sanitaria: una rassegna; Alessandro FARAMONDI e M. Rosaria PRISCO , I sistemi locali di innovazione: un’analisi dei servizi all’innovazione nei sistemi locali del lavoro; Marilene LORIZIO , Ricchezza e consumo: gli orientamenti possibili. INTERVENTI : Giuseppe BIANCHI , La regolazione economica e sociale nei sistemi locali di governo; Federico PICA , Nuove riflessioni sul ruolo dell’indebitamento nella finanza degli Enti locali. DOCUMENTI : Riccardo PADOVANI , Alessandro PETRETTO , Paolo PIACENTINI , Stefano CASINI BENVENUTI , Bruno ANASTASIA , Pietro BUSETTA , Lilia COSTABILE , Riccardo VARALLO e Federico PICA , Interventi all’incontro su ‘Le previsioni dell’andamento dell’economia delle regioni italiane nel 2001 e nel 2002’; Patrizio BIANCHI , Saraceno, economista industriale ed economista politico; Nino NOVACCO , Per unificare L’Italia, costruire ‘dal basso’ l’unità del Mezzogiorno; Franca MORO , Finanza pubblica e contabilità nazionale.

7. n. 4 (ottobre-dicembre). STUDI : Franca MORO , Federalismo differenziato e devolution; Luca BIANCHI e Ilaria MARIOTTI , La delocalizzazione delle imprese italiane nel Mezzogiorno e nei Paesi dell’Europa sud-orientale. Due sistemi in competizione?; Carmela SQUARCIO e Donatella TUZI , La decisione di pensionamento in Italia; Luigi CANNARI e Giovanni D’A LESSIO , La distribuzione del reddito e della ricchezza nelle regioni italiane; Valter DI GIACINTO e Luciano ESPOSITO , Banche locali e finanziamento delle piccole e medie imprese in Abruzzo; Giuseppe MELE , Allargamento dell’Unione europea e riforma della politica regionale e di coesione; Mario CENTORRINO e Michele LIMOSANI , Gli effetti delle politiche di sviluppo regionali sulle fluttuazioni degli investimenti regionali; Antonio THOMAS , Aspetti caratteristici della filiera agroalimentare nel Mezzogiorno. INTERVENTI : Federico PICA , Il decreto legislativo 56/2000 non è compatibile con il nuovo assetto della Costituzione. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Francesco Compagna e la SVIMEZ. RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)*.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2002

8. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Christian CISTERNINO e Luigi A.CARELLO , ‘Tremonti-bis’: problematiche connesse al rapporto con il credito di imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate ex art. 8, legge n. 388/2000; Paola NUNZIATA , Aiuti di Stato e fallimento dell’impresa agevolata; Pietro PINNA , Per una nuova autonomia speciale della Sardegna; Marco PULVIRENTI , Alla ricerca di un modello efficiente di attuazione e coordinamento statale degli interventi dei Fondi strutturali. INTERVENTI : SVIMEZ, L'allargamento dell'Unione europea: la posizione della SVIMEZ; SVIMEZ, L'esecuzione indiretta di decisioni comunitarie. Nota introduttiva; Lorenzo CASINI e Elisabetta MIDENA , I fondi strutturali e il Programma operativo multiregionale (P OM ) 'Sviluppo locale - patti territoriali per l'occupazione'; Lorenzo SALTARI e Mario SAVINO , Il caso dei Fondi strutturali in materia di ambiente; COMMENTI E NOTIZIE : SVIMEZ, Brevi spunti intorno a due sentenze in materia di aiuti di Stato nel Mezzogiorno.

9. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Pier Ferdinando CASINI , Il problema del Mezzogiorno, oggi; Daniela FLORIDIA , Aiuti di Stato a finalità regionale e notificazione alla Commissione; Laura MASCALI , I 'Programmi Operativi' tra disciplina comunitaria e programmazione nazionale; Gabriella PISTORIO , Aiuti di Stato a finalità regionale e compatibilità comunitaria: il caso Sicilia; Carlo SAPPINO , Lo Stato finanziatore visto dall'interno; Paolo SIGNORINI e Federica BUSILLO , Il riequilibrio economico-sociale nel titolo V della Costituzione. 193 INTERVENTI : Tommaso Edoardo FROSINI , La differenziazione regionale nel regionalismo differenziato; Hilde CAROLI CASAVOLA e Simona GRECO , Il fondo agricolo europeo di orientamento e di garanzia-FEOGA ; Monica MANENTI e Giovanni POZZARI , Il fondo sociale europeo-FSE . COMMENTI E NOTIZIE : Luigi GIANNINI , Prime considerazioni sull'attuazione dell'art. 11 della legge costituzionale n. 3 del 2001; Rosario SAPIENZA , Riduzione di stanziamenti e principi del partenariato Stato-Comunità. Nota a Corte di Giustizia 30 gennaio 2002 (Causa C-107/1999).

10. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Carlo NIZZO , L'impatto dell'allargamento dell'Unione europea sui fondi strutturali; Paola NUNZIATA , Gli interventi infrastrutturali per il Mezzogiorno e la 'legge obiettivo'; Marco PULVIRENTI , Il controllo finanziario degli interventi strutturali; Rosario SAPIENZA , Brevi considerazioni in margine al primo Quadro di Valutazione degli aiuti di Stato alle imprese. INTERVENTI : Marco GIUSTINIANI , La legge n. 675/1977: tra politica industriale e politica meridionalista. Le ragioni di un fallimento; Cecilia ELIA e Stefano B. GRASSI , Il caso del fondo sociale europeo - FSE .

11. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Manin CARABBA , Programmazione e sostegno alle imprese nell'amministrazione italiana; Laura MASCALI , Il sistema di valutazione nella programmazione relativa ai fondi strutturali; Grazia VITALE , I principi generali del regolamento n. 1260/1999. Sussidiarietà, partenariato e addizionalità; Sergio ZOPPI , La classe dirigente meridionale e il fattore umano negli anni 1958-1965 nel progetto del ministro Giulio Pastore. INTERVENTI : Massimo ANNESI , Ricordo di Gian Giacomo dell'Angelo; Manin CARABBA , Elementi per l'audizione sul 'Documento di programmazione economico-finanziaria 2003-2006' (Commissioni bilancio riunite di Camera e Senato, 15 luglio 2002); Tommaso Edoardo FROSINI , A proposito dell'indagine parlamentare sul Titolo V della Costituzione. COMMENTI E NOTIZIE : Marinella MARINO , La nuova struttura organizzativa del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione del Ministero dell'economia e delle finanze; Gian Paolo MANZELLA , La comunicazione della Commissione UE al Consiglio UE. Relazione sui progressi in materia di riduzione e riorientamento degli aiuti di Stato (Bruxelles, 16 ottobre 2002/11/04, Com. (2002) 555 def.).

“Informazioni SVIMEZ”, 2002 (Nuova serie)

12. n. 1-2 (gennaio-febbraio). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO . Franca MORO e Federico PICA (a cura di), Il divario nell’imponibile IRPEF per abitante tra Nord e Sud si traduce in marcati divari di gettito degli Enti locali; Sandro GATTEI (a cura di), L’andamento del mercato del lavoro nelle province italiane tra il 1999 e il 2001; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), In aumento, nel 2001, gli occupati nel settore delle costruzioni nel Mezzogiorno; Luca BIANCHI (a cura di), La mobilità dei cervelli: rischio di fuga delle risorse umane qualificate dal Sud; Daria CIRIACI (a cura di), Il Sud rischia di essere al margine delle principali infrastrutture di trasporto in Europa.

13. n. 3-5 (marzo-maggio). SVIMEZ, L’economia delMezzogiorno e del Centro-Nord nel 2001. NOTIZIARIO ECONOMICO - STATISTICO . Corrado BONIFAZI e Delio MIOTTI (a cura di), Per effetto di un consolidamento dei flussi migratori verso il Centro-Nord e di un sempre ridotto tasso di incremento naturale, in flessione anche nel 2001, per il quarto anno consecutivo, la popolazione del Mezzogiorno; Stefano PREZIOSO (a cura di), Ancora elevato il differenziale nella spesa in Ricerca e Sviluppo tra Italia ed Europa. Particolarmente grave il ritardo del Mezzogiorno; Grazia SERVIDIO (a cura di), Attivi 84 patti territoriali nazionali su 220 complessivamente approvati: 22 nel Centro-Nord e 62 nel Mezzogiorno; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), In forte crescita nel Mezzogiorno

194 l’occupazione nel settore dei servizi avanzati; Giovanni DI LAURO (a cura di), La spesa per il personale in quiescenza del settore statale negli anni dal 1990 al 1999.

14. n. 6-8 (giugno-agosto). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO . Delio MIOTTI (a cura di), L’andamento dell’economia nelle regioni del Mezzogiorno dalla seconda metà degli anni ’90 al 2001; Sandro CRUCIANI (a cura di), L’andamento dell’economia nelle provincie del Mezzogiorno tra il 1995 ed il 1999; Delio MIOTTI e Dante SABATINO (a cura di), L’evoluzione demografica nelle aree metropolitane nel Nord e nel Sud nel corso dell’ultimo decennio; Grazia SERVIDIO (a cura di), 571 milioni di euro i crediti d’imposta per nuovi investimenti nelle aree depresse fruiti nel 2001: 526 milioni di euro nel Mezzogiorno e 45 milioni nel Centro-Nord; Stefano PREZIOSO (a cura di), Nelle regioni meridionali è strutturalmente più bassa la presenza degli Investimenti Diretti Esteri; Luca BIANCHI (a cura di), Nel Mezzogiorno il 23% del lavoro è irregolare, valore doppio rispetto a quello del Centro-Nord; Sandro GATTEI (a cura di), I depositi bancari alla fine del 2001: in rapporto alla popolazione la provincia di Milano figura nettamente in testa; in coda Vibo Valentia; Sandro GATTEI (a cura di), Diminuito, nel 2001, il numero dei reati in Italia; il risultato è però sensibilmente meno favorevole di quello registrato nell’anno precedente; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), Importante aumento della componente dell’edilizia non residenziale nel Mezzogiorno.

15. n. 9-11 (settembre-novembre). La continuità dell’impegno della Nazione per il Mezzogiorno nelle parole del Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi; NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO . SVIMEZ, Le previsioni macroeconomiche per il Centro-Nord ed il Mezzogiorno nel 2002-2003; Sandro GATTEI (a cura di), Nonostante una apprezzabile riduzione, la disoccupazione nel Mezzogiorno rimane ai massimi europei; Stefano PREZIOSO (a cura di), La competitività dell’industria del Centro-Nord e del Mezzogiorno nell’Euro-zone; Luca BIANCHI e Ilaria MARIOTTI (a cura di), La delocalizzazione delle imprese italiane nel Mezzogiorno e nei Paesi del Sud Europa. Due sistemi in competizione?; Grazia SERVIDIO (a cura di), Pacchetto integrato di agevolazioni- Formazione: utilizzato il 53% delle risorse assegnate.

16. n 12 (dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : Sandro GATTEI (a cura di), Il sistema formativo italiano e del Mezzogiorno alla luce dei confronti internazionali; Stefano PREZIOSO (a cura di), Nel Mezzogiorno l’incidenza sul Pil della spesa in Ricerca e Sviluppo delle sole imprese è tre volte inferiore a quella del Centro-Nord; Carmela SQUARCIO e Donatella TUZI (a cura di), Più bassa al Nord l’età media di pensionamento; Franca MORO e Natalia DI VIVO (a cura di), I livelli essenziali di assistenza sanitaria nelle decisioni delle Regioni: maggiori le prestazioni aggiuntive nelle Regioni più ricche; Sandro GATTEI (a cura di), Nel 2001, sono lievemente diminuiti, nel Mezzogiorno, i mutui concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti; forte aumento, invece, nel Centro-Nord; Giuseppe GOFFREDO (a cura di), Sensibile riduzione, nel 2002, del tasso di crescita dell’occupazione nel settore delle costruzioni.

17. Le infrastrutture e lo sviluppo del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 12), 2002, 62 p. Documento predisposto per il 3° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori Edili, Positano, 19 e 20 ottobre 2001. Indice: Premessa; Infrastrutture e crescita economica; Il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo regionale: la ‘New Economic Geography’; L’infrastrutturazione come fattore di competività e attrattività del territorio; La dotazione fisica di infrastrutture; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici.

18. Bibliografia degli scritti di Salvatore Cafiero. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 13), 2002, 85 p. Indice: Scritti di Salvatore Cafiero. Appendice: Per una biografia di Salvatore Cafiero, Brevi note sulla vita e le attività, Scritti su Salvatore Cafiero.

195 19. Attilio PASETTO E Stefano SYLOS LABINI . Occupazione e specializzazione commerciale dell’industria manifatturiera in Italia e nelle regioni dal 1951 al 1996. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 14), 2002, 188 p. Indice: Introduzione. PARTE I . TENDENZE DELL ’ECONOMIA ITALIANA DAL DOPOGUERRA ALLA FINE DEL SECOLO : Il quadro storico di riferimento, Vincolo estero e crescita dai primi anni ’70 al 1996. PARTE II . LA DINAMICA STRUTTURALE DELL ’INDUSTRIA ITALIANA : La base dei dati, Evoluzione dell’occupazione nei settori manifatturieri dal 1951 al 1996, Il ruolo della dimensione, La specializzazione commerciale dell’industria italiana, Occupazione e specializzazione commerciale: uno sguardo d’insieme. PARTE III . GLI ANDAMENTI REGIONALI : L’occupazione nell’industria manifatturiera delle regioni italiane dal 1951 al 1996, Il ruolo della dimensione a livello regionale, Le esportazioni dell’industria manifatturiera delle regioni italiane dal 1985 al 1995, I diversi modelli di specializzazione delle regioni italiane: una sintesi. Conclusioni. Appendice Bibliografia.

20. Sul finanziamento delle funzioni pubbliche di Regioni ed Enti locali secondo le nuove norme costituzionali. Commissione di lavoro e consultazione della Regione Campania sul tema ‘Federalismo fiscale e Mezzogiorno’. Roma SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 15), 2002, 71 p. Indice: DOCUMENTO DI BASE . Sul finanziamento delle funzioni pubbliche attribuite alle Regioni, alle Province, alle Città metropolitane e ai Comuni, ai sensi del nuovo art. 119 della Costituzione: Il ‘modello’ normativo dell’art. 119 Cost.; L’art. 119 ed il principio della sufficienza delle risorse finanziarie; Le prestazioni relative ai livelli essenziali dei diritti civili e sociali; Interpretazioni distorte dei meccanismi di finanziamento mediante compartecipazioni; Natura e ruolo del comma 5. ALLEGATI . Federico PICA e Sergio STAMMATI (a cura di), Nota tecnica sul finanziamento delle funzioni pubbliche attribuite alle Regioni, alle Provincie, alle Città metropolitane e ai Comuni, ai sensi del nuovo art. 119 della Costituzione; Franca MORO (a cura di), Prime valutazioni degli effetti finanziari di alcune interpretazioni dell’art. 119 della Costituzione; Gaetano STORNAIUOLO (a cura di), La devolution nella sanità; Domenicantonio FAUSTO (a cura di), Livelli essenziali di Assistenza Sanitaria.

21. Giuseppe DE RITA . La condizione del Mezzogiorno - ieri, oggi e domani - vista da un sociologo. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 16 - Collana SARACENO n. 3), 2002, 35 p. Indice: Premessa: il Mezzogiorno dal basso; Lo spazio del passato: la faticosa uscita dal sottosviluppo; I territori-senza del presente: il ‘mezzo’ nell’economia e nel sociale; I luoghi dello sviluppo futuro: il Mezzogiorno delle imprese e delle potenziali geocomunità.

22. Patrizio BIANCHI . Saraceno, economista industriale ed economista politico. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 17 - Collana SARACENO n. 4), 2002, 27 p. Indice: Premessa: gli intendimenti; Origini dell’economia e politica industriale; Il percorso accademico di Saraceno; Immobolizzazioni tecniche, economie di scala, integrazione verticale; Grande impresa e estensione del mercato; Cosa ci insegna oggi Saraceno; Riferimenti bibliografici.

23. Nino NOVACCO (a cura di). Sicilia e Mezzogiorno tra Italia, Europa e Medirerraneo . Elementi di un dibattito meridionalista promosso dalla SVIMEZ. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 18 - Collana SARACENO n. 5), 2002, 104 p. Indice: Salvatore BUTERA , Un’occasione di riflessione, nel ricordo di Saraceno; Massimo ANNESI , Senso e significato di questa iniziativa; Nino NOVACCO , Per unificare l’Italia, costruire ‘dal basso’ l’unità del Mezzogiorno; Diego CAMMARATA , Palermo, città al centro dell’area euro-mediterranea; Cesare CALETTI , L’economia siciliana e le banche oggi; Gabriella PALOCCI , L’impegno operativo della Regione Siciliana, Gianfranco MICCICHÈ , Per il progresso del Mezzogiorno, necessaria la fiducia; Adriano GIANNOLA , Imprese, banche, sviluppo e l’Italia ‘federale’; Guido Marco PONTI , L’importanza del settore dei trasporti; Vito RIGGIO , Una sottolineatura sui trasporti; Antonio LA SPINA , Occorre accelerare lo sviluppo; Mario CENTORRINO , Sicilia e Mezzogiorno, tra diagnosi e politiche; Alberto TULUMELLO , Regioni e Mezzogiorno, nuove opportunità; Salvatore CUFFARO , Costruire per i Sud un nuovo futuro.

196 24. SVIMEZ e REGIONE CAMPANIA , L’economia e la società della Campania da metà anni ’90 ad oggi: un quadro di sintesi e proposte . [Roma, SVIMEZ, 2002], XXVII , 274 p. Lo studio è stato realizzato nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio Economico Regionale, istituito dalla Giunta regionale della Campania. La redazione del documento è stata curata dalla SVIMEZ, le Linee introduttive sono state curate dal Comitato Scientifico dell’Osservatorio economico regionale di cui hanno fatto parte: Alessandro GIANNOLA coordinatore, Giovanni IUZZOLINO , Massimo MARRELLI , Riccardo PADOVANI , Federico PICA , Federico ROSSI . Indice: Andrea Cozzolino, Presentazione; Comitato Scientifico, Linee introduttive; Previsioni per il 2002 e il 2003; Il quadro macroeconomico territoriale; L’integrazione nei mercati esterni; Occupazione, disoccupazione, forze di lavoro; Tendenze demografiche; Indagine sulle imprese manifatturiere della Campania; Politiche di incentivazione nazionali e regionali e programmazione negoziata; Il credito; Le politiche strutturali dell’Unione europea; Finanza pubblica. [Vedi anche 2004 n.1].

25. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 2001 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2002, n. 1/2, pp. 299-354.

2003

1. Problemi nazionali e meridionali nel pensiero e nell’impegno di Salvatore Cafiero. A cura di Nino NOVACCO . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2003, 225 p. Indice: Nino NOVACCO , Premessa. I SALUTI : Massimo ANNESI , Cafiero e la SVIMEZ ; Gerardo BIANCO , Cafiero e l’ANIMI ; Michele DE BENEDICTIS , Cafiero e l’Associazione Rossi-Doria ; Giovanni CAFIERO , Il ‘grazie’ della famiglia. LE RELAZIONI : Paolo BARATTA , Cafiero e il Mezzogiorno, tra ieri e domani; Marcello DE CECCO , Cafiero e gli studi economici; Gilberto-Antonio MARSELLI , Cafiero e gli studi sociologici; Antonio MACCANICO , Cafiero e le istituzioni meridionalistiche; Guido PESCOSOLIDO , Cafiero e i problemi storiografici. I CONTRIBUTI : Alessandro BUSCA , Cafiero e gli studi urbani; Domenico CECCHINI , Cafiero e il Mezzogiorno urbano; Giovanni CERVIGNI , L’amicizia con Cafiero; Giuseppe DE RITA , Nella SVIMEZ con Cafiero; Gino FAUSTINI , Cafiero meridionalista; Giorgio NAPOLITANO , L’impegno meridionalista di Cafiero; Nino NOVACCO , Cafiero nella SVIMEZ, per il Mezzogiorno; Gabriele PESCATORE , Il meridionalismo concreto di Cafiero; Alessandro PIZZORNO , Con Cafiero, sulle scienze sociali; Paolo SYLOS LABINI , Le mie convergenze con Cafiero. I RICORDI : Enrico CALAMITA , Ricordo di un tecnocrate; Salvatore CHIRI , Ricordo di un economista; Cosma Onorio GELSOMINO , Ricordo di uno storico; Giulio LEONE , Ricordo di un tecnico, sull’acqua; Giovanni Enrico MARCIANI , Ricordo di lavori comuni; Gian Piero ORSELLO , Ricordo di un politico; Giovanni RUSSO , Ricordo di un giornalista. UNA CONCLUSIONE POLITICA : Antonio MACCANICO , La‘lezione’ di Cafiero, oggi.

2. Rapporto 2003 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2003, 813 p. + un fascicolo di: Linee introduttive , 26 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . LA POPOLAZIONE E IL MERCATO DEL LAVORO : La popolazione e l’immigrazione, Occupazione, disoccupazione, forze di lavoro, Occupazione e disoccupazione nelle famiglie; PARTE II . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: La formazione delle risorse, L’impiego delle risorse, L’andamento dell’economia nelle regioni e nelle provincie del Mezzogiorno; PARTE III . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’edilizia, I settori dei servizi, Il turismo, Il mercato del credito e del risparmio; PARTE IV . LA FINANZA PUBBLICA : Il bilancio dello Stato, La spesa statale, La finanza regionale, La finanza comunale, La sanità, La ripartizione territoriale della spesa pubblica; PARTE V . GLI INTERVENTI PUBBLICI PER LE AREE DEPRESSE : I provvedimenti normativi relativi al 2002, La spesa aggiuntiva per le aree depresse; PARTE VI . LE POLITICHE PER LO SVILUPPO DELL ’INDUSTRIA : Introduzione, Le leggi nazionali di politica industriale, Le leggi sulle aree depresse, Gli strumenti in forma negoziale, L’intervento per la nuova imprenditorialità giovanile, Conclusioni; PARTE VII . LA POLITICA INFRASTRUTTURALE PER LE AREE DEPRESSE : Introduzione, Dotazione infrastrutturale, Risorse finanziarie e programmi di intervento, Assetto istituzionale, legislativo e amministrativo; PARTE VIII . IL MEZZOGIORNO E L ’ALLARGAMENTO : L’utilizzo dei Fondi strutturali nel Mezzogiorno: la chiusura del ciclo 1994-99 e la fase 2000-06, La posizione del Mezzogiorno nella nuova Unione europea, Le politiche di fronte all’allargamento, Il futuro della coesione; PARTE IX . POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE DEL CAPITALE UMANO : La riforma del mercato del lavoro, I rapporti ‘flessibili’ di lavoro, La riforma dei servizi pubblici per l’impiego, Le politiche attive e passive del lavoro, Costo del lavoro e sgravi contributivi, L’evoluzione del sistema formativo scolastico, L’evoluzione del sistema di formazione

197 professionale regionale; PARTE X . BANCA E IMPRESA NEL MEZZOGIORNO : Introduzione, Struttura dell’offerta, Sistema creditizio e imprese, Rischi e caratteri della concentrazione dipendente, Banca come impresa sociale; PARTE XI . INTEGRAZIONE E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO MERIDIONALE : La competitività del sistema industriale del Mezzogiorno, Gli investimenti ‘esterni’ nel Mezzogiorno, Modello di specializzazione e dinamica delle esportazioni; PARTE XII . LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E IL MEZZOGIORNO : L’andamento della criminalità, L’evoluzione delle organizzazioni criminali nel Mezzogiorno, L’azione di contrasto per la piena legalità negli appalti, Gli effetti della criminalità organizzata sull’economia del Mezzogiorno: una rassegna delle ricerche, Le politicy di contrasto; APPENDICE : Conti economici territoriali, Popolazione e forze di lavoro, Finanza regionale e comunale, Indicatori socio-economici delle regioni meridionali.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2003

3. n. 1-2 (gennaio-giugno). STUDI : Salvatore BUTERA , Economia e società in Sicilia sul finire del '900; Federico PICA , La questione dell'autonomia degli Enti territoriali nella riforma del Titolo V della Costituzione in alcuni recenti studi; Luigi CANNARI , Giovanni D'A LESSIO e Andrea VENTURINI , La ricchezza delle famiglie nelle regioni italiane; Andrea VAONA , Aspetti regionali della disoccupazione in Italia negli anni '80 e'90; Giorgio PRODI , Globalizzazione e sviluppo: quale ruolo per le istituzioni internazionali?; Miranda CUFFARO , Disparità territoriali e convergenza: un punto di vista differente; Giorgio GAGLIANI , Terziarizzazione precoce e sentieri di sviluppo delle regioni italiane nel secondo dopoguerra: un' ottica internazionale; Pasquale PAZIENZA , Il valore turistico-ricreativo di alcune aree del Parco Nazionale del Gargano. Un'applicazione empirica del metodo del costo del viaggio; Vittorio DANIELE , Il costo dello sviluppo. Note su sistema creditizio e sviluppo economico del Mezzogiorno. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Riflessioni per un approccio 'locale' - estremistico e astratto - ai problemi dello sviluppo del Mezzogiorno; Nino NOVACCO , 'Declino' reale ma non fatale per l'Italia e per il Mezzogiorno.

4. n. 3 (luglio-settembre). STUDI : Federico PICA , Le questioni dell'attuazione dell'art. 119, comma 5, della Costituzione; Adriano GIANNOLA , Il credito del Mezzogiorno. Questione risolta?; Antimo VERDE , E' l'UEM un'area valutaria ottimale? Riflessioni e spunti per un approccio alternativo alle unioni monetarie; Pasqualino MONTANARO , Lo stock di capitale pubblico: una stima per regione e per tipologia di bene; Domenico SARNO , Recenti dinamiche della competitività e della 'performance' dell'industria manifatturiera del Mezzogiorno; Salvatore Armando CASTRONUOVO , Produttività e redditività del settore manifatturiero: uno studio interregionale; Annunziata DE FELICE , L'internazionalizzazione della piccola e media impresa meridionale: il caso dell'Albania; Alessio LIQUORI , Allocazione del capitale umano, ruolo del capitale sociale e crescita economica. Considerazioni teoriche e suggestioni di politica economica; DOCUMENTI : Riccardo PADOVANI , L'economia della Campania da metà anni '90 ad oggi; Nino NOVACCO , Regioni e Mezzogiorno, per la coesione con le aree 'forti' del Nord e dell'Europa; SVIMEZ, Linee introduttive del Rapporto 2003 sull'economia del Mezzogiorno.

5. n. 4 (ottobre-dicembre). STUDI : Federico PICA , Antonella PARENTE e Fabio CERCHIAI , ICI, IRPEF e autonomia tributaria dei Comuni della Campania; Giuseppe BIANCHI e Luca BIANCHI , Questione salariale e sviluppo economico; Michele CAPRIATI , Spesa pubblica e capacità innovativa delle regioni italiane; Francesco GASTALDI , Daniele GERMINIANI e Ilaria MARIOTTI , Le Agenzie di sviluppo locale come possibile fattore di competitività territoriale. Esperienze a confronto fra nascita 'formale' e 'informale'; Giuseppe CIACCIO , Sicilia e Abbruzzo: due economie a confronto; Mario CENTORRINO e Maria MUSUMECI , I 'saperi locali' nei Progetti Integrati Territoriali: il caso della Sicilia. DOCUMENTI : OSSERVATORIO ECONOMICO REGIONALE DELLA CAMPANIA , Linee introduttive del 'Rapporto sull'economia e la società in Campania'. RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ) .

198

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2003

6. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Gian Paolo MANZELLA , Gli ausili finanziari pubblici tra Stato e regioni: questioni aperte e prospettive di sviluppo; Gilda CARBONE, Il processo di semplificazione procedimentale nella normativa sui Fondi strutturali comunitari; Guido RIVOSECCHI , Riforma agraria e Mezzogiorno: miti e realtà nella genesi e nel processo di attuazione dell'articolo 44 della Costituzione; Francesca Maria TOSTI ARCANGELI , Istituzioni e sistema bancario nello sviluppo del Mezzogiorno: alcune riflessioni; Carla ZUDDAS , Ricerca e brevettazione nel settore delle biotecnologie. L'esperienza della Sardegna. INTERVENTI : Massimo ANNESI , Il 'progetto' Pastore per una concezione globale dell'intervento nel Mezzogiorno; Luca BRIASCO , La politica di coesione nella prospettiva dell'allargamento: un dibattito in corso; Adriana DI STEFANO , Il Regolamento (C E) 1260/1999 e la 'comitologia’. COMMENTI E NOTIZIE : Paola NUNZIATA, La recente normativa in materia di aiuti di Stato.

7. n. 2-3 (aprile-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , La semplificazione ed il riordino della normativa d'intervento nelle aree depresse. Codificazione o testo unico?; Maurizio GREGANTI , La Germania verso un nuovo modello federale?; Marinella MARINO , L'attuazione del 'Quadro comunitario di sostegno per le Regioni italiane dell'obiettivo 1 2000-2006'. Realizzazione finanziaria, vincoli normativi, prospettive; Nicola PESARESI , Gli aiuti di Stato: una prospettiva comunitaria; Francesco SPROVIERI , Il nuovo quadro normativo di riferimento e le risorse per gli strumenti della programmazione negoziata; Alessandro TONETTI , Il finanziamento pubblico alle imprese: aspetti problematici conseguenti al nuovo Titolo V della Costituzione. INTERVENTI : Massimo ANNESI , La politica di sviluppo tra ordinamento 'federale’ dello Stato e azione speciale dei pubblici poteri. COMMENTI E NOTIZIE : Francesco SPROVIERI , Il riparto dei Fondi per le aree sottoutilizzate: le deliberazioni CIPE n. 16 e n. 17 del 9 maggio 2003.

8. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Giuseppe COLANGELO , I servizi idrici in Europa tra istituzioni e mercato. Annotazioni comparative a margine della riforma dei servizi pubblici locali in Italia; Roberto GALLIA , La nuova regolamentazione dei contratti di programma; Sandro PETRICCIONE , La normativa portuale e gli interessi del Mezzogiorno; Rosario SAPIENZA , Reti transeuropee e politica comunitaria di coesione economica e sociale. INTERVENTI : Massimo ANNESI , Verso una progressiva coesione economica del Paese, tra meridionalismo e federalismo; Manin CARABBA , Elementi per l’audizione sulla legge finanziaria per l’anno 2004 (Commissioni bilancio riunite della Camera e del Senato, 10 ottobre 2003); Sabino CASSESE , L’impegno meridionalista di Donato Menichella.

“Informazioni SVIMEZ”, 2003 (Nuova serie)

9. n 1-3 (gennaio-marzo). COMMISSIONE DELLA REGIONE CAMPANIA ‘F EDERALISMO FISCALE E MEZZOGIORNO ’, Proposta per la revisione del decreto legislativo 56/2000 e prime ipotesi di applicazione del federalismo fiscale in base all’art. 119 della Costituzione. Premessa; La proposta; Relazione di accompagnamento: Considerazioni, Osservazioni riguardanti il profilo dell’assistenza sanitaria.

10. n 4-5 (aprile-giugno). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : Stefano CASINI BENVENUTI e Stefano PREZIOSO (a cura di), Le previsioni per le regioni italiane nel 2002 e nel 2003; Sandro GATTEI (a cura di),

199 L’andamento del mercato del lavoro nelle province italiane tra il 1999 e il 2002; Sandro GATTEI (a cura di), Modesta l’attività innovativa delle imprese meridionali; Grazia SERVIDIO (a cura di), In forte crescita le domande agevolate con il 4° bando della legge a favore dell’imprenditoria femminile: oltre il 50% quelle agevolate nel Mezzogiorno.

11. n 6-8 (giugno-agosto). Riforma del Welfare e Mezzogiorno. NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : SVIMEZ (a cura di), L’andamento dell’economia nelle regioni italiane; SVIMEZ (a cura di), L’andamento dell’economia nelle province tra il 1995 e il 2000; Sandro GATTEI (a cura di), Deludente, soprattutto al Nord, l’andamento dell’attività turistica nel 2002; SVIMEZ (a cura di), La ristrutturazione del settore commerciale prosegue anche nel nuovo decennio ma con ritmi più lenti al Sud; SVIMEZ (a cura di), Nell’ultimo quinquennio non si riduce la differenza nella quota di consumi alimentari tra Mezzogiorno e Centro-Nord; SVIMEZ (a cura di), La spesa pubblica pro capite, sia corrente che in conto capitale, è più bassa nel Mezzogiorno per il minor contributo degli enti terrotiriali dell’area; Sandro GATTEI (a cura di), Nel 2002, dopo quattro anni di diminuzioni, è aumentato il numero di reati.

12. n 9-10 (settembre-ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : Federico PICA (a cura di), Il patto di stabilità va modificato in modo da tenere conto delle specificità dei Comuni meridionali; Stefano PREZIOSO (a cura di), Più accentuata nel Mezzogiorno che nel resto del Paese la diminuzione delle esportazioni nel primo semestre del 2003; Grazia SERVIDIO (a cura di), L’andamento delle agevolazioni della legge 488/1992 per settore di attività; Sandro GATTEI (a cura di), L’ammontare dei depositi bancari al marzo 2003: in rapporto alla popolazione continua ad essere nettamente in testa la provincia di Milano; in coda Vibo Valentia.

13. n 11-12 (novembre-dicembre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : ISTAT -SVIMEZ , Conti economici regionali 1980-1994: serie storiche ricostruite secondo il SEC95; Franca MORO (a cura di), Finanziamento insufficiente ad assicurare i Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria: rilevanti le differenze nelle risorse e nei costi a livello regionale.

14. Una lezione di vita. Saraceno, la SVIMEZ e il Mezzogiorno. Interventi di Massimo ANNESI , Pier Ferdinando CASINI , Nicola MANCINO , Gerardo MAROTTA e Luciano VIOLANTE , in occasione della presentazione del volume di Sergio ZOPPI . Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 19), 2003, 38 p. Indice: Interventi di :Massimo ANNESI , Pier Ferdinando CASINI , Luciano VIOLANTE , Nicola MANCINO , Sergio ZOPPI , Gerardo MAROTTA .

15. Rapporto 2002 sull’economia del Mezzogiorno . Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 20), 2003, 106 p. Interventi alla presentazione del Rapporto 2002 sull’economia del Mezzogiorno , Napoli, Banco di Napoli, 16 luglio 2002. Indice: Indirizzo di saluto: Federico PEPE e Giampiero DE LA FELD ; Massimo ANNESI , Presentazione ; Riccardo PADOVANI . Le linee del Rapporto ; Antonio MARZANO , Intervento introduttivo . Interventi: Antonio BASSOLINO , Tiziano TREU , Angelo BOZZETTO , Adriano GIANNOLA , Nino NOVACCO . Gianfranco MICCICHÈ , Conclusioni.

16. Piero BARUCCI . La condizione del Mezzogiorno - ieri, oggi e domani - tra vincoli ed opportunità. Lezione di Piero BARUCCI . A 100 anni dalla nascita di Pasquale SARACENO . Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 21 - Collana SARACENO n. 6), 2003, 110 p. Indice: ‘Non abroghiamo il Mezzogiorno’; La ‘sempiterna’ questione meridionale; Gli anni ’50 fra mito e ricostruzioni storiche; L’età della Cassa; Una lunga contraddittoria esperienza; Dal Trattato di Roma a quello di Maastricht; I mutamenti di scenario negli anni ’90, verso la Unione Monetaria; Sulle nuove sembianze della questione meridionale; Tempo di riordinare le idee; Ciò che divide e ciò che unisce, davvero, nella politica di

200 sviluppo; Alla ricerca di un disegno adatto ai tempi; Il monito biblico di Einaudi, una proposta di divisione del lavoro; Riferimenti bibliografici.

17. Il sommerso nei contesti economici territoriali: produzione, lavoro, imprese. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 22), 2003, 199 p. Indice: Introduzione e sintesi dei principali risultati. PARTE I . L’ ECONOMIA SOMMERSA : UNA PROSPETTIVA D’INSIEME : Come stimare l’economia tenendo conto del sommerso; Prodotto lordo e lavoro sommerso, nei paesi industrializzati; La stima del sommerso e la contabilità nazionale italiana; Confronti internazionali: osservazioni e interrogazioni; Conclusioni: varie ipotesi. PARTE II . IL LAVORO SOMMERSO : Il lavoro sommerso come condizione estrema di lavoro irregolare; Esaminare il lavoro per quello che è; Confronti sulla popolazione complessiva, per genere e per area; Una tipologia dei rapporti di lavoro; Considerazioni conclusive. PARTE III . LE IMPRESE SOMMERSE : Gli interrogativi sulle ‘imprese sommerse’; Le definizioni di ‘emerso’ e ‘sommerso’, di ‘regolare’ e ‘irregolare’; Una tipologia delle imprese; Dalle tipologie ai percorsi; Informazioni sulle imprese; Divario di efficienza e divario di redditività: un approfondimento sulla base dei dati Capitalia; Considerazioni conclusive. PARTE IV . RICERCHE SULL ’ECONOMIA SOMMERSA : Due ricerche di carattere generale; Indagini sul lavoro sommerso; Indagini sui settori; Alcune risultanze relative agli aspetti territoriali. PARTE V . LE POLITICHE PER REGOLARIZZARE IL LAVORO E LE IMPRESE : Le politiche di emersione nell’esperienza degli anni ’90; Il nuovo piano di emersione; Una breve rassegna sulle politiche per l’emersione nella Ue; Le politiche di emersione per le imprese e per il lavoro, in particolare nel Mezzogiorno. Riferimenti bibliografici.

18. SVIMEZ e REGIONE CAMPANIA , Primi dati sull’economia della Campania nel 2002 . [Roma, SVIMEZ, 2002], XXIII -91 p. Lo studio è stato realizzato nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio Economico Regionale, istituito dalla Giunta regionale della Campania. La redazione del documento è stata curata dalla SVIMEZ, le Linee introduttive sono state curate dal Comitato Scientifico dell’Osservatorio economico regionale di cui hanno fatto parte: Alessandro GIANNOLA coordinatore, Giovanni IUZZOLINO , Massimo MARRELLI , Riccardo PADOVANI , Federico PICA , Federico ROSSI . Indice: Andrea Cozzolino, Presentazione; Comitato Scientifico, Linee introduttive; Il quadro macroeconomico 2002; L’internazionalizzazione commerciale; Il mercato del lavoro; Indagine congiunturale sulle imprese manifatturiere in Campania; Previsioni per il 2003-2004; Appendice. [Vedi anche 2004 n.1].

19. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 2002 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2003, n. 1/2, pp. 289-337.

2004

1. Rapporto sull’economia e la società in Campania . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2004, XVI -628 p. La redazione del testo è stata curata dalla SVIMEZ, le linee introduttive dal Comitato scientifico dell’Osservatorio Economico Regionale della Campania. Indice: Antonio BASSOLINO , Prefazione; Andrea COZZOLINO , Presentazione; LINEE INTRODUTTIVE : Premessa, La dinamica dell’economia regionale e le sue determinanti, Contributi alla crescita: l’accumulazione e il ruolo degli investimenti pubblici, Consumi delle famiglie, consumi pubblici e importazioni nette, Le previsioni per il 2003 e 2004, Popolazione, lavoro, credito, le difficoltà del mercato dei fattori produttivi, I settori produttivi e la specializzazione internazionale dell’industria manifatturiera, Politiche di incentivazione e programmazione negoziata, I caratteri delle piccole e medie imprese campane; i perduranti aspetti problematici, Finanza pubblica regionale, Strategia di sviluppo e risorse comunitarie; PARTE I. IL QUADRO MACROECONOMICO REGIONALE : L’andamento generale, L’andamento settoriale, Le principali componenti della domanda, Il prodotto per abitante; PARTE II . IL QUADRO ECONOMICO TERRITORIALE : L’economia delle province, I sistemi locali del lavoro; PARTE III . PREVISIONI PER IL 2003 E IL 2004: Le previsioni, Alcuni elementi strutturali; PARTE IV . DEMOGRAFIA E DINAMICHE INSEDIATIVE DELLA POPOLAZIONE: La popolazione campana dal secondo dopoguerra ai primi anni ’90, Tendenze recenti: il quadro generale, Le dinamiche demografiche recenti, La struttura per età della popolazione: tendenze e prospettive, La dinamica migratoria; PARTE V . OCCUPAZIONE , DISOCCUPAZIONE E FORZE DI LAVORO : La situazione del mercato del lavoro, L’evoluzione più recente: terzo trimestre 2003, Le caratteristiche qualitative e settoriali della dinamica dell’occupazione nel 2002 e nel medio periodo, Il tasso di occupazione, L’offerta di lavoro e la disoccupazione, Le dinamiche provinciali, L’input di

201 lavoro regolare e irregolare, L’evoluzione dei fabbisogni professionali tra il 2002 e il 2003, L’evoluzione del sistema formativo scolastico, L’evoluzione del sistema di formazione professionale regionale, La spesa in Ricerca e Sviluppo, Le politiche del lavoro nazionali e della Regione; PARTE VI . ANDAMENTO ECONOMICO E TERRITORIALE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE : L’agricoltura, L’industria, Le costruzioni, I settori dei servizi, Il mercato del credito e del risparmio; PARTE VII . INDAGINE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE DELLA CAMPANIA : Premessa, Analisi strutturale (1998-2000), La redditività delle PMI campane attraverso gli indicatori di bilancio, L’andamento congiunturale delle imprese manifatturiere; PARTE VIII . LE INFRASTRUTTURE : Assetto e caratteristiche geomorfologiche del territorio, Dotazioni infrastrutturali e capacità di servizio, Alcuni confronti su scala europea, Risorse pubbliche e programmazione; PARTE IX . POLITICHE DI INCENTIVAZIONE NAZIONALI E REGIONALI E PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA : Politiche di incentivazione nazionali, Politiche di incentivazione regionali, La programmazione negoziata, L’accesso della Campania alle politiche di incentivazione: un quadro riassuntivo, Interventi attivati dalla Regione Campania; PARTE X . LE POLITICHE EUROPEE IN CAMPANIA : La programmazione, L’attuazione; PARTE XI . LA FINANZA PUBBLICA : La spesa dello Stato e degli Enti territoriali, Lo Stato, La Regione, Schede riferite alla gestione degli interventi, per gli anni 1999 e 2000, in attuazione di alcune leggi regionali, I Comuni, La sanità; Appendice: Finanza regionale e comunale, I comportamenti dei Comuni campani in materia di ICI e di addizionale IRPEF. [Vedi anche 2002 n. 24 e 2003 n. 18].

2. Rapporto 2004 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2004, 671 p. + un fascicolo di: Linee introduttive e proposte di politiche di intervento , 21 p. Indice: Avvertenza; PARTE I . LA FORMAZIONE E L ’IMPIEGO DELLE RISORSE: La formazione delle risorse, L’impiego delle risorse, L’andamento dell’economia nelle regioni, Lo sviluppo dell’economia meridionale nel periodo 1981-2003; PARTE II . GLI ANDAMENTI SETTORIALI : L’agricoltura, L’industria, L’edilizia, I settori dei servizi, Il turismo, Il mercato del credito e del risparmio; PARTE III . IL QUADRO ECONOMICO TERRITORIALE : :I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO : Introduzione, La geografia dei SLL in base al prodotto pro capite, Le performances dei Sistemi locali del Mezzogiorno, Occupazione e produttività nei Sistemi locali del Mezzogiorno; PARTE IV . LA POPOLAZIONE E IL MERCATO DEL LAVORO : La popolazione e l’immigrazione, Occupazione, disoccupazione e forze di lavoro; PARTE V . LA FINANZA PUBBLICA : La finanza pubblica nel 2003 tra rigore, stagnazione e federalismo, La spesa pubblica per aree territoriali, La finanza regionale, La sanità, La finanza comunale, La spesa aggiuntiva per le aree sottoutilizzate; PARTE VI . LE POLITICHE DEL LAVORO E IL SISTEMA DI WELFARE : Le politiche del lavoro, I percorsi scolastici e formativi, Welfare e sistema pensionistico; PARTE VII . LE POLITICHE PER LO SVILUPPO DELL ’INDUSTRIA : Introduzione, La politica industriale del Governo e delle Regioni, Gli interventi per le aree depresse, Gli strumenti in forma negoziale, Conclusioni; PARTE VIII . IN TEGRAZIONE E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA INDUSTRIALE MERIDIONALE : Modello di specializzazione internazionale, Caratteri settoriali e dimensionali del sistema; PARTE IX . IL MEZZOGIORNO NEL QUADRO DELLA POLITICA INFRASTRUTTURALE : Dotazione infrastrutturale, Risorse finanziarie e programmi di intervento nel Mezzogiorno, Assetto istituzionale, legislativo e amministrativo, Conclusioni; PARTE X . IL MEZZOGIORNO NELL ’E UROPA ALLARGATA : L’utilizzo dei Fondi strutturali nel Mezzogiorno: il ciclo 2000-2006, Divari regionali e allargamento, Verso la riforma delle politiche di coesione. Le proposte della Commissione europea, Gli sviluppi delle politiche di coesione: dalla parte del Mezzogiorno; PARTE XI . SICUREZZA E CRIMINALITÀ NEL MEZZOGIORNO : La presenza della criminalità organizzata, Effetti della criminalità organizzata sull’economia del Mezzogiorno: una rassegna delle ricerche, Il Programma Operativo Nazionale ‘Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno 2000-2006’; APPENDICE I : I provvedimenti normativi relativi al 2003; APPENDICE II . Dati statistici.

3. Gli accordi tra stato e imprese nelle politiche per lo sviluppo. A cura di Roberto GALLIA . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2004, 260 p. Indice: Premessa; PARTE I . LA CONTRATTAZIONE PROGRAMMATA : L’avvio, La legge 6 ottobre 1971, n. 853, La legge 1° marzo 1986, n. 64; PARTE II . LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA : La legge 7 aprile 1995, n. 104, La legge 23 dicembre 1996, n. 662, Il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123; PARTE III . RECENTI ASSETTI DELLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ; DOCUMENTAZIONE ; Indice delle delibere e dei provvedimenti.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2004

4. n. 1-2 (gennaio-giugno). [Franca MORO e Riccardo PADOVANI ], Corsivo. Problemi di finanziamento della spesa sanitaria in attuazione del decreto 56/2000: un’ipotesi di soluzione. STUDI : Luca BIANCHI e Stefano PREZIOSO , Il confine incerto tra regolarità e irregolarità nei contesti economici territoriali; Giovanni IUZZOLINO , Il divario Nord.-Sud negli

202 aggregati di contabilità regionale e nelle evidenze microeconomiche; Giuseppe COLANGELO , ‘Common carriage’ e concorrenza nel settore idrico; Valeria PUPO , L’impatto dei Fondi strutturali: una rassegna della letteratura; Vittorio DANIELE , Gli investimenti diretti esteri nell’Europa dell’Est. Un’analisi sui fattori di attrazione; Adam ASMUNDO , Indicatori creditizi e scenari provinciali in Sicilia: un approccio non parametrico; Erasmo VASSALLO , Alcune considerazioni sullo sviluppo economico dei Comuni siciliani tra i censimenti del 1991 e del 2001. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Considerazioni meridionalistiche su mezzo secolo di storia italiana. RASSEGNA DELLA LETTERATURA (a cura della SVIMEZ)*: Emilio VADALÀ , L’evoluzione dei sistemi economici dei paesi musulmani del MENA alla luce dei principi di economia islamica.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

5. n. 3-4 (luglio-dicembre). [Riccardo PADOVANI ], Corsivo. Nino NOVACCO , In ricordo di Massimo Annesi, 1923-2005. STUDI : Nino NOVACCO , Il Mezzogiorno nell’Europa, ed il mondo mediterraneo e balcanico; Mariella VOLPE , L’addizionalità delle risorse comunitarie da obbligo regolamentare a strumento di politica economica; Andrea VAONA , Il dibattito sulla disoccupazione in Europa negli anni ’80 e ’90: un bilancio; Adele COPPOLA e Teresa DEL GIUDICE , Caratteristiche e ‘performance’ dell’agricoltura nel Mezzogiorno; Salvatore ESPOSITO DE FALCO e Antonio THOMAS , La propensione all’internazionalizzazione delle PMI meridionali del settore tessile-abbigliamento; Rocco V. SANTANDREA e Rossana GIORGIO , Programmi integrati territoriali tra competitività e coesione sociale: il caso della Puglia; Annunziata DE FELICE e Isabella MARTUCCI , ICT: un’opportunità per il settore olivicolo e vitivinicolo in Puglia. INTERVENTI : Federico PICA , Decreto 56 e Regioni, i conti non tornano; Massimo BORDIGNON , Una nota sul decreto 56/2000 e sulla perequazione prossima ventura; Federico PICA , Perequazione e sufficienza delle riserve; Franca MORO , Osservazioni al margine: verifica della copertura del fabbisogno sanitario in base al decreto 56/2000. DOCUMENTI : Gino FAUSTINI , Gli scritti di Paolo Sylos Labini sul Mezzogiorno.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2004

6. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimiliano ARSÌ , Le garanzie pubbliche nel quadro degli interventi di incentivazione alle attività produttive; Adriana DI STEFANO , Il dibattito sulla riforma della politica comunitaria di coesione economica e sociale; Tommaso Edoardo FROSINI , Federalismo e riforma costituzionale. INTERVENTI : Tommaso Edoardo FROSINI , Statuti regionali e Mezzogiorno (un primo commento allo Statuto della Regione Puglia).

7. n. 2-3 (aprile-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , I presupposti istituzionali di un intervento specifico per lo sviluppo e la coesione nelle aree sottoutilizzate del Paese: considerazioni e proposte operative; Rosario SAPIENZA , Sussidiarietà e partenariato nella programmazione degli interventi dei Fondi strutturali. Prime considerazioni sulle ordinanze 15 marzo 2004 del Tribunale di prima istanza sui ricorsi degli Istituti greci di formazione professionale; Grazia VITALE , I controlli finanziari di secondo livello nella Regione Sicilia ai sensi del Regolamento (C E) 438/01. INTERVENTI : Massimo ANNESI , Implicazioni istituzionali delle politiche per la ‘coesione’ nazionale; Giuseppe GALASSO , Una riflessione sul Mezzogiorno, 2003; Rosario SAPIENZA , Brevi considerazioni in margine alla Comunicazione della Commissione su ‘Un partenariato più forte per le Regioni ultraperiferiche’.

8. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI , La politica per il Mezzogiorno tra vecchi schemi e prospettive innovative; Sabino C ASSESE , Federalismo e Mezzogiorno; Giuseppe FIANCHINO , Le iniziative comunitarie nel quadro della politica di sviluppo e di coesione: profili procedurali; Giovanni LUCHENA , Diritti degli operatori economici e

203 aiuti di Stato alle imprese; Marinella MARINO , La coesione economica, sociale e territoriale nella prossima fase di programmazione dei Fondi strutturali 2007-2013. Il tema della programmazione nella Proposta di regolamento generale sui Fondi strutturali; Andrea MONORCHIO e Nicola QUIRINO , La dotazione di infrastrutture a livello territoriale: problemi di valutazione; Antonio TODARO , Aspetti previdenziali dei contratti di lavoro atipici. INTERVENTI : Carlo Azeglio CIAMPI , Il problema del Mezzogiorno, questione nazionale italiana; Antonio FAZIO , Il divario Nord-Sud e il sistema bancario meridionale; Massimo ANNESI , Il ‘meridionalismo’ di De Gasperi; Nino NOVACCO , De Gasperi e i cattolici per il Mezzogiorno nel dopoguerra.

“Informazioni SVIMEZ”, 2004 (Nuova serie)

9. n 1 3 (gennaio-marzo). Franca MORO (a cura di), Il Mezzogiorno e l’attuazione della riforma federalista; SVIMEZ, L’economia del Mezzogiorno e del Centro-Nord nel 2003. NOTIZIARIO ECONOMICO - STATISTICO : Sandro GATTEI (a cura di), L’andamento del mercato del lavoro nel 2003: una analisi territoriale; Grazia SERVIDIO (a cura di), Le agevolazioni concesse dal 1° bando del P.I.A. Innovazione; SVIMEZ, Quali strategie salariali per sostenere la crescita del sistema economico?; SVIMEZ, La spesa pubblica in Ricerca e Sviluppo si concentra nelle regioni ‘forti’ del Centro-Nord.

10. n. 4-7 (aprile-luglio). Rapporto sull’economia del Mezzogiorno: Linee introduttive e proposte di politiche di intervento. NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : SVIMEZ, Mercato del lavoro e migrazioni dal Sud al Nord; SVIMEZ, Gli sbocchi occupazionali per titolo di studio; SVIMEZ, Il tasso di irregolarità del lavoro si mantiene intorno al 22% al Sud mentre scende al 10% circa al Nord; SVIMEZ, I livelli di dotazione infrastrutturale del Mezzogiorno: ancora forti le distanze rispetto al resto del Paese; SVIMEZ, Le performance dei Sistemi locali del lavoro del Mezzogiorno in base ai livelli e alle dinamiche del valore aggiunto per abitante; SVIMEZ , Nel triennio 2000-2003 le regioni meridionali hanno accresciuto il numero di imprese partecipate all’estero. Permane bassa, invece, la presenza di imprese estere nel Mezzogiorno; SVIMEZ, Nel 2003 in crescita le presenze turistiche nel Mezzogiorno; calo nel Centro-Nord; SVIMEZ, Nuovi indirizzi e nuovi strumenti della politica di incentivazione regionale; DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE TERRITORIALI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI e SVIMEZ (a cura di), Il contratto d’area: una recente ricerca pone in evidenza luci ed ombre di uno dei principali strumenti della programmazione negoziata; SVIMEZ, Il positivo andamento della spesa pubblica nel Mezzogiorno; SVIMEZ, Spesa farmaceutica in riduzione nel 2003: permangono elevati i livelli pro capite nel Lazio e nelle Regioni meridionali.

11. n. 8-10 (agosto-ottobre). NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : Franca MORO e Grazia SERVIDIO (a cura di), Le risorse per le aree sottoutilizzate nella Finanziaria per il 2005; Luca BIANCHI (a cura di), Nella prima metà del 2004 l’occupazione cresce nel Centro-Nord ma si riduce nel Mezzogiorno; Sandro GATTEI (a cura di), In ripresa, soprattutto al Nord, le esportazioni nel primo semestre 2004; Sandro GATTEI (a cura di), Forte aumento, nel 2003, del numero dei reati denunciati; Giuseppe GOFFREDO e Stefano PREZIOSO (a cura di), Nelle imprese del Mezzogiorno permane minore l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT); Grazia SERVIDIO (a cura di), Basso l’accesso del Sud alle agevolazioni per la ricerca & sviluppo e l’innovazione, per l’internazionalizzazione e per l’equilibrio della gestione finanziaria: si confermano decisive le agevolazioni della politica regionale;

12. n. 11-12 (novembre-dicembre), anno 2005, n. 1-5 (gennaio-maggio). Vedi, più avanti, 2005, n. 9.

204 13. Una analisi territoriale dei percorsi scolastici e formativi. Prefazione di Sergio ZOPPI . Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 23), 2004, 112 p. La ricerca, promossa dalla SVIMEZ, è stata curata da Luca Bianchi e Sandro Gattei con la collaborazione di Raimondo Bosco. Indice: PREFAZIONE : Sergio ZOPPI , Le difficoltà della scuola italiana. INTRODUZIONE E SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI . IL SISTEMA SCOLASTICO : La dinamica dei flussi scolastici; Analisi dello stato degli edifici scolastici e delle attrezzature in dotazione; Valutazioni in ordine all’efficienza e all’efficacia del sistema formativo italiano sulla base dei confronti internazionali. FORMAZIONE E INSERIMENTO LAVORATIVO DEI GIOVANI : Gli sbocchi occupazionali dei diplomati; Gli sbocchi occupazionali dei laureati; Gli sbocchi occupazionali dei diplomati universitari. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE : Il sistema di formazione professionale regionale; I rapporti a carattere formativo. I FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE .

14. Rapporto 2003 sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 24), 2004, 55 p. Interventi alla presentazione del Rapporto 2003 sull’economia del Mezzogiorno , Roma, ABI, 16 luglio 2003. Indice: Massimo ANNESI , Presentazione; Riccardo PADOVANI , Le linee del Rapporto . INTERVENTI : Antonio BASSOLINO , Giulio ANDREOTTI , Antonio MACCANICO , Federico PICA , Nino NOVACCO .

15. Paolo BARATTA . La ‘questione meridionale’ e la ‘questione industriale’ in Italia, secondo Pasquale Saraceno. Lezione di Paolo BARATTA . Roma, SVIMEZ (Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” n. 25 - Collana SARACENO n. 7), 2004, 23 p. Indice: La questione industriale; Il risanamento degli anni ’30 e le debolezze del sistema italiano; Il ruolo dell’IRI in Italia e per il Sud; La politica industriale nel dopoguerra; La questione industriale nel tempo presente; Il problema Mezzogiorno e la ‘questione meridionale’; Le ragioni della politica di intervento nel Sud; Sviluppo e mercato, in Italia e nel Mezzogiorno; Europa, scarsità di risorse pubbliche e mutamenti nel quadro istituzionale.

16. Nino NOVACCO . Strategie e politiche per la ‘coesione’ dell’Italia. Riflessioni sul Mezzogiorno di Nino NOVACCO . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n. 26 [n.1 della Nuova serie]* - Collana SARACENO n. 8), 2004, 37 p. Indice: Qualche definizione dei termini; ‘Divari’ e ‘dualismo’ in Italia e la necessità nazionale della ‘coesione’; Alcune linee strategiche verso una realistica ‘coesione’; Brevi conclusioni. Allegato.

*Da questo momento la serie cambia nome: Quaderni di “Informazioni SVIMEZ” diventa “Quaderni SVIMEZ”, la numerazione riprende dal n. 1.

17. Nino NOVACCO . Il Mezzogiorno nell’Europa, ed il mondo mediterraneo e balcanico. Riflessioni di Nino NOVACCO . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n..2), 2004, 23 p. Indice: Il Mezzogiorno è cresciuto, i divari rimangono; Il Mezzogiorno nell’Europa: da 6 a 27; Nuovi allargamenti dell’UE?; Le preoccupazioni del meridionalismo italiano; Opportunità e vincoli per lo sviluppo e coesione; Alcuni dati su allergamenti e partenariati. Allegati: Paesi dell’UE in base all’ordine decrescente di alcuni indicatori; Indicatori dei Paesi balcanici e mediterranei, e confronti con l’UE 27; Peso del Mezzogiorno negli ‘allargamenti’ dell’Unione Europea, ai valori attuali.

18. Rapporto 2004 sull’economia del Mezzogiorno . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n. 3), 2004, 95 p. Interventi alla presentazione del Rapporto 2004 sull’economia del Mezzogiorno , Roma, ABI, 15 luglio 2004. Indice: Massimo ANNESI , Presentazione ; Riccardo PADOVANI , Le linee del Rapporto . INTERVENTI : Antonio BASSOLINO , Giorgio LA MALFA , Ettore ARTIOLI , Nino NOVACCO , Gianfranco MICCICHÈ.

19. SVIMEZ e DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE TERRITORIALI , Il contratto d’area: strumento di attivazione e sviluppo degli investimenti produttivi nelle aree di crisi. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2004, 154 p. La ricerca è stata svolta nell’ambito delle attività di approfondimento del Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali ed è stata coordinata e svolta da Elena Camarda, Vincenza Trotta e Luca Bianchi, al cap. IV ha collaborato Ilaria Mariotti, alla raccolta ed elaborazione dei dati Grazia Minucci.

205 Indice: Presentazione della ricerca; Introduzione. PARTE I. LO STRUMENTO DEL CONTRATTO D ’AREA : Inquadramento normativo; La sottoscrizione e l’attuazione dei Contratti d’area; Analisi delle iniziative imprenditoriali agevolate, PARTE II. IL PUNTO DI VISTA DEI PROTAGONISTI : Il punto di vista degli imprenditori; Il punto di vista del Responsabile Unico; Il punto di vista dei testimoni privilegiati. Appendice. I contratti d’area sottoscritti: tabelle finanziarie e schede informative sulle aree.

20. Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l’esercizio 2003 , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2004, n. 1/2, pp. 275-630.

2005

1. Rapporto 2005 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2005, 664 p. + un fascicolo di: Linee introduttive, 17 p. Indice: Avvertenza; PARTE I. GLI ANDAMENTI DEL 2004: L’ Economia, I settori, La popolazione e il lavoro; PARTE II. IL MEZZOGIORNO E LE POLITICHE : La finanza pubblica, Le politiche per l’industria, Le politiche infrastrutturali, Le politiche del lavoro, Le politiche strutturali dell’Unione europea; PARTE III. PROBLEMI E PROSPETTIVE DELL ’ECONOMIA MERIDIONALE : Livelli e dinamiche dei divari Centro-Nord-Mezzogiorno, Il modello di specializzazione, L’industria turistica nel Mezzogiorno, Le trasformazioni dell’agricoltura meridionale e le prospettive, Giovani, scolarità e migrazioni: il ruolo delle risorse umane; Assetto del territorio, Sicurezza e criminalità nel Mezzogiorno; APPENDICE 1: I provvedimenti normativi per le aree sottoutilizzate nel 2004; APPENDICE 2: Documentazione statistica.

2. La scuola nel Mezzogiorno tra progressi e ritardi. A cura di Luca Bianchi, Sandro Gattei, Sergio Zoppi. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2005, 185 p. Indice: Premessa. Sergio ZOPPI , Prefazione. Luca BIANCHI e Sandro GATTEI , Introduzione. Capitale umano e sviluppo in un mercato del lavoro dualistico; PARTE I . UN’ANALISI TERRITORIALE DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI : Il sistema scolastico, Formazione e inserimento lavorativo dei giovani; La formazione professionale, I fabbisogni professionali delle imprese; Appendice statistica; PARTE II . INTERVENTI : Valentina APREA , Per una valorizzazione dei talenti; Luigi COMPAGNA , Una scuola di qualità per tutti; Annamaria FURLAN , Una nuova visione del sapere e del fare; Alba SASSO , Uguaglianza, inclusione e coesione sociale; Michele SCUDIERO , Una governance attenta e appropriata; Tiziano TREU , Mercato del lavoro e spreco di risorse umane.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2005

3. n. 1 (gennaio-marzo). STUDI : Sabino CASSESE , Federalismo e Mezzogiorno; Nino NOVACCO , Il Mezzogiorno nei gradini bassi della ‘scala del benessere’.Ecco perchè impegnarsi per la ‘coesione’ nazionale; Giuseppe MELE , Delio MIOTTI e Riccardo PADOVANI , Stato e prospettive del settore idrico: primi risultati di un’ analisi territoriale; Gaetano STORNAIUOLO , Il finanziamento della spesa in materia sanitaria: una proposta di modifica del D. Lgs. 56/2000 in applicazione dell’art. 119 del Titolo V della Costituzione; Alessandro ARONICA e Andrea VECCHIA , La selettività nella politica industriale e nelle politiche di sviluppo; Romano PIRAS , Un’analisi dei flussi migratori interregionali dei laureati: 1980-1999; Guglielmo BILANZONE e Maria PIETROBELLI , L’ambiente come componente delle politiche di sviluppo. Un indicatore eccellente: il sistema delle aree Naturali Protette; Giuseppe CIACCIO , L’evoluzione del settore turistico in Sicilia e la competizione con i paesi del Mediterraneo; Francesco AIELLO e Valeria PUPO , Turismo e fondi strutturali in una regione a ritardo di sviluppo: alcune evidenze empiriche; Elisabetta MARZANO , Un’analisi della domanda di lavoro irregolare nelle regioni italiane in presenza di incentivi al capitale. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , L’egualitarismo in Italia, paese ‘dualista’. Una lettera dal Sud; Nino NOVACCO , Non possiamo non parlare di Mezzogiorno.

206 4. n. 2-3 (aprile-settembre). Linee introduttive del ‘Rapporto SVIMEZ 2005 sull’economia del Mezzogiorno’; Nino NOVACCO , Partendo dal ‘Rapporto SVIMEZ 2005’, uno sguardo strutturale al futuro del Mezzogiorno. STUDI : Federico PICA , Il principio della sufficienza delle risorse finanziarie nel decreto legislativo 56/2000 e nella nuova Costituzione della Repubblica; Daria CIRIACI , La fuga del capitale umano qualificato dal Mezzogiorno: un catching-up sempre più difficile ; Francesca TUZI , Un’analisi territoriale delle transizioni agli stati pensionistici; Fiona WISHLADE , Aiuti di Stato a finalità regionale e politica europea della concorrenza dopo il 2006; Antonio AQUINO , Occupazione e disoccupazione nelle regioni del Mezzogiorno; Giovanni FINOCCHIARO , Le determinanti dei flussi del mercato del lavoro in Italia. Un’analisi di dati ISTAT; Antonia Rosa GUERRIERI , Recupero di competività e spillovers in Italia. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Sul clima politico-sociale in Sicilia, nella seconda metà degli anni ’40. RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLO SVILUPPO REGIONALE (a cura della SVIMEZ)* .

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale

5. n. 4 (ottobre-dicembre). In ricordo di Paolo Sylos Labini. STUDI : Federico PICA , I Comuni e il ’patto’ di stabilità 2006: antefatti, fatti e prospettive; Giuseppe CIACCIO , Il Partenariato euromediterraneo: rischi e opportunità per la Sicilia; Roberto BASILE e Anna GIUNTA , La localizzazione degli investimenti diretti esteri in Italia: vincoli istituzionali, Mezzogiorno e politiche di attrazione; Vittorio DANIELE , Perché le imprese ester non investono al Sud?; Antonio THOMAS , Alessandra MANCINO e Renato PASSARO , Primi risultati di un’indagine empirica sui profili degli imprenditori della Campania; Maria LAMONARCA e Paola PAPA , Governance, modelli organizzativi e strategie di sviluppo nei porti del Mediterraneo; Rossella TROPEA , Cooperazione e sviluppo locale: il caso del distretto agroalimentare della Piana di Sibari. INTERVENTI : Domenicantonio FAUSTO , Una raccolta di saggi su un decentramento fiscale non federalista; Pietro BUSETTA , Un collegamento per lo sviluppo: il Ponte sullo Stretto di Messina. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Il turismo nel Mezzogiorno, opportunità per l’Italia; Nino NOVACCO , A proposito di 60 anni di (inadeguata) industrializzazione in Sicilia; OSSERVATORIO ECONOMICO REGIONALE DELLA CAMPANIA , Linee introduttive del ‘Secondo Rapporto sull’economia e la società in Campania’.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2005

6. n. 1 (gennaio-marzo). IN RICORDO DI MASSIMO ANNESI . Carlo Azeglio CIAMPI , Messaggio di cordoglio per la scomparsa di Massimo Annesi; Sabino CASSESE , Annesi, il signore della cultura meridionalista; Vincenzo SCOTTI , L’amico Massimo; Manin CARABBA , Pensieri per Massimo Annesi; Giorgio CRISCI , Un amico di sempre; Giuseppe DE RITA , Ricordo di Massimo Annesi, Sergio ZOPPI , Massimo Annesi costruttore saggio e generoso; Antonio MACCANICO , Il meridionalismo analitico e concreto di Massimo Annesi; Nino NOVACCO , In ricordo di Massimo Annesi, 1923-2005; Bibliografia degli scritti di Massimo Annesi: testi dal 1946 al 2005 . SAGGI E CONTRIBUTI : Massimo ANNESI, La ‘costituzionalizzazione’ della coesione economica, sociale e territoriale; Adriana DI STEFANO , I principi generali del modello comunitario di amministrazione per lo sviluppo: un’analisi empirica. Sussidiarietà e partenariato nella giurisprudenza della Corte di Giustizia; Rosario SAPIENZA , Programmazione economica regionale e politica comunitaria di coesione economica e sociale in Sicilia: il caso RESAIS .

7. n. 2-3 (aprile-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Paolo BOTTA , Coesione sociale, qualità del lavoro, flessibilità e governance; Roberto GALLIA , Riflessioni in merito a recenti provvedimenti per il finanziamento di 207 infrastrutture di interesse locale; Rosario SAPIENZA , La politica di coesione sociale territoriale nel Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa; Francesco SPROVIERI , Per una analisi comparata degli statuti regionali e degli strumenti. TESTI E INTERVENTI : Carlo Azeglio CIAMPI , Il Mezzogiorno, nostra ‘grande riserva di risorse umane e naturali’.

8. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI: Renato BRUSCHI , Gli incentivi agli investimenti nelle areee svantaggiate: appunti su recenti modifiche legislative e prospettive; Adriana DI STEFANO , Sull’evoluzione del modello di intervento dei Fondi strutturali comunitari. La proposta di Regolamento del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo e il Fondo di coesione; Roberto GALLIA , Patti territoriali e strumenti regionali di sviluppo locale; Gian Paolo MANZELLA , Politiche per le ‘aree sottoutilizzate’ e contrasto al declino; Rosario SAPIENZA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso di Malta; Grazia VITALE , Il recupero degli aiuti di Stato a finalità regionale tra tutela della concorrenza e salvaguardia del legittimo affidamento.

“Informazioni SVIMEZ”, 2005 (Nuova serie)

9. n. 1-5 (gennaio-maggio). Nino NOVACCO , In ricordo di Massimo Annesi, 1923-2005. NOTIZIARIO ECONOMICO STATISTICO : Luca BIANCHI (a cura di), Le difficoltà del mercato del lavoro meridionale: si riducono nel 2004 sia gli occupati che i disoccupati; Giuseppe GOFFREDO e Stefano PREZIOSO (a cura di), L’evoluzione della dimensione media delle imprese manifatturiere meridionali negli anni ’90 rispetto a quella delle aziende del Centro- Nord; SVIMEZ, Dall’analisi delle migrazioni interregionali dei laureati, timore per la perdita del capitale umano delle regioni meridionali; Grazia SERVIDIO (a cura di), Sono 16 i contratti di programma deliberati nel 2004: 2.754 milioni di euro gli investimenti agevolati e oltre 6.500 i nuovi occupati previsti; SVIMEZ, La verifica del principio di addizionalità delle risorse comunitarie; SVIMEZ, Il sistema delle Aree Naturali Protette nel Mezzogiorno: potenzialità nelle politiche di sviluppo; Sandro GATTEI (a cura di), Nel 2004, in ripresa le esportazioni, più al Sud che al Nord.

10. n. 6-8 (giugno-agosto). Linee introduttive del ‘Rapporto SVIMEZ sull’economia del Mezzogiorno’ ; Nino NOVACCO , Partendo dal ‘Rapporto SVIMEZ 2005’, uno sguardo ‘strutturale’ al futuro del Mezzogiorno. NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : SVIMEZ, Mercato del lavoro e migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord; SVIMEZ, L’andamento dell’economia nelle regioni italiane; SVIMEZ, Nel Mezzogiorno è irregolare il 23% delle unità di lavoro, più del doppio rispetto al Centro-Nord; SVIMEZ, La dotazione infrastrutturale nelle regioni del Mezzogiorno; SVIMEZ, Il posizionamento del Mezzogiorno nel contesto europeo; SVIMEZ, Nelle regioni meridionali permane limitata la presenza di imprese estere; SVIMEZ, In aumento, nel 2004, il tasso di crescita dell’occupazione e delle imprese nel settore delle costruzioni.

11. n. 9-12 (settembre-dicembre). La scomparsa di Paolo Sylos Labini . NOTIZIARIO ECONOMICO -STATISTICO : Franca MORO e Grazia SERVIDIO (a cura di), Le risorse per le aree sottoutilizzate nella Finanziaria per il 2006; Daria CIRIACI (a cura di), In aumento la tendenza alla mobilità dei laureati meridionali; Giuseppe GOFFREDO e Stefano PREZIOSO (a cura di), Nel corso degli anni ’90 sono aumentati gli addetti nei sistemi locali manifatturieri meridionali, sono invece diminuiti quelli del Centro-Nord ; Grazia SERVIDIO (a cura di), L’intensità di crisi e trasformazioni nell’industria manifatturiera delle province del Mezzogiorno ; Sandro GATTEI (a cura di), Dotazione infrastrutturale e innovazione: la posizione del Mezzogiorno nel contesto europeo.

208 12. Mezzogiorno questione nazionale, oggi ‘opportunità’ per l’Italia. I temi della ‘coesione nazionale’ ed i giudizi del Presidente Ciampi, in una riflessione della SVIMEZ. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n. 4), 2005, 32 p. Indice: Massimo ANNESI , Un pro-memoria per l’Italia. La condizione in cui siamo; Il ‘dualismo’ territoriale in Italia; Sviluppo e coesione, obiettivi di interesse nazionale; Le maggiori ‘opportunità’; Interventi nel Sud e politiche nazionali; Rimetterci sulla strada buona. Note.

13. La coesione del Sud, macroregione ‘debole’ con le aree ‘forti’ dell’Italia e dell’Europa. Una proposta SVIMEZ illustrata in parlamento da Nino NOVACCO . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n. 5), 2005, 69 p. Indice: Premessa; L’audizione della SVIMEZ; Gli interventi di parlamentari; La replica della SVIMEZ. Allegati.

14. Dibattito sul Rapporto 2005 sull’economia del Mezzogiorno . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ" n. 6), 2005, 105 p. Interventi alla presentazione del Rapporto 2005 sull’economia del Mezzogiorno’, Roma, ABI, 15 luglio 2005. Indice: Riccardo PADOVANI , Le linee del Rapporto; Nino NOVACCO , Uno sguardo strutturale al futuro del Mezzogiorno; Interventi: Agazio LOIERO , Antonio BASSOLINO , Savino PEZZOTTA , Ettore ARTIOLI , Roberto BARBIERI , Enrico LETTA , Gianfranco MICCICHÈ . Nino NOVACCO , Parole conclusive.

15. Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’attività del 2004 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SVIMEZ nell’esercizio, in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2005, n. 2/3, pp. 655-694.

2006

1. Emanuele BERNARDI . La riforma agraria in Italia. Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano. Prefazione di Paul Ginsborg. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2006, 397 p. Indice: Avvertenza. PARTE I. IL DECLINO DELL ’INTESA TRA USA E URSS E L ’INIZIO DELLA GUERRA FREDDA IN ITALIA (1944-1947): Il contesto internazionale e il valore strategico della riforma agraria; L’Italia e i decreti Gullo-Segni sulle terre incolte alle cooperative; Il lancio del piano Marshall, l’esclusione delle sinistre dal governo e i movimenti del settembre 1947. PARTE II. LA DEMOCRAZIA CRISTIANA TRA RIFORMA AGRARIA E RAPPORTO CON GLI STATI UNITI : La riforma agraria secondo Antonio Segni; Il programma Erp del ministero dell’Agricoltura e la riforma fondiaria nell’estate del 1948; Le condizioni del riformismo degasperiano; Un nodo problematico: il rapporto tra riforma agraria e Piano Marshall. PARTE III. L’ AVVIO DEL PIANO MARSHALL TRA INTERFERENZA E RISPETTO DEGLI AFFARI INTERNI : Gli agricoltori italiani e l’Ambasciata americana a Roma; La ‘piccola crisi’ del settembre 1948 e i primi incontri tra De Gasperi e Zellerbach; La riforma dei contratti agrari e l’intervento della Confindustria; I controlli dell’Eca. PARTE IV. LA RIFORMA AGRARIA ITALIANA SECONDO GLI STATI UNITI : Il piano Marshall conservatore?; I contrasti all’interno dell’amministrazione Truman. PARTE V. INIZIATIVE E IMPASSE S’INTRECCIANO : Tra propaganda e impegno politico: l’intervista a De Gasperi del 17 aprile 1949; Il ‘dilemma’ tra lotta alla disoccupazione e difesa della produzione nell’estate del 1949; La modifica dei rapporti tra Governo e De Gasperi e Missione Eca. PARTE VI. UNA GUERRA CIVILE ‘STRISCIANTE ’: I fatti di Melissa; Conflittualità sociale e risposte internazionali: la nuova posizione dell’Eca; La crisi governativa, l’esclusione dei liberali e la copertura finanziaria degli espropri. PARTE VII. LA STABILIZZAZIONE ITALIANA E LA POSIZIONE DEGLI STATI UNITI NEL MONDO : La Cassa per il Mezzogiorno e lo ‘stralcio’ della riforma agraria; La missione della DC in Calabria e la partecipazione della Cisl alle lotte contadine; La perdita dei voti conservatori e l’intervento straordinario nel Sud Italia visti dagli americani; La crisi coreana e la ‘difesa interna’; I primi risultati della riforma agraria e la politica estera americana dopo il 1950. CONCLUSIONI . APPENDICE DOCUMENTARIA: Lettera di Antonio Segni ad Alcide De Gasperi, 24 agosto 1948; Relazione dell’Ambasciata americana a Roma, 2 settembre 1949, sul progetto di riforma fondiaria presentato da Antonio Segni nel Consiglio dei ministri del 2 agosto (testo in lingua originale). FONTI . INDICE DEI NOMI .

209 2. I conti economici delle regioni italiane dal 1980 al 2002 . In collaborazione con l’ISTAT. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2006, 553 p. L’elaborazione del volume è stata curata da un gruppo di lavoro coordinato da Claudio PASCARELLA per l’ISTAT e da Delio MIOTTI per la SVIMEZ, composto da Delio MIOTTI e Luca BIANCHI della SVIMEZ, Aldo DEL SANTO , Alessandra AGOSTINELLI , Claudio PASCARELLA , Federico DI LEO , Filippo MOAURO , Stefania MASSARI e Susanna MANTEGAZZA dell’ISTAT, oltre a Gaetano ESPOSITO e Paolo PIACENTINI . Indice: Premessa. PARTE I. METODO DI RICOSTRUZIONE DEI CONTI REGIONALI 1980-94: Introduzione; Valore aggiunto ai prezzi base e prodotto interno lordo; I consumi finali interni; Investimenti fissi lordi; Redditi da lavoro dipendente; Unità di lavoro; Il ‘benchmark’ del 1991 e le stime regionali dell’occupazione della serie 1995-2002; Il grado di accostamento tra serie ricostruita e vecchia: indici sintetici; La popolazione residente in media nel 2001 e nel 2002. PARTE II. L’ ANDAMENTO DELL ’ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE DAL 1980 AL 2002. L’andamento dell’economia nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord; Consumi, investimenti e importazioni nette; gli andamenti delle regioni; Alcune brevi considerazioni finali. PARTE III. I CONTI ECONOMICI REGIONALI DAL 1980 AL 2002: Tabelle 1-13.

3. Secondo rapporto sull’economia e la società in Campania . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2006, XI -431 p. La redazione dei capitoli I, II , III , IV ,VI è stata curata dalla SVIMEZ, Il capitolo V dall’EFI e le linee introduttive dal Comitato scientifico dell’Osservatorio Economico Regionale della Campania. Indice: Andrea COZZOLINO , Presentazione. LINEE INTRODUTTIVE : Premessa, Dinamica dell’economia regionale e sue determinanti. Un rapido quadro d’assieme; Il 2004 e le prospettive del 2005; Mutamenti strutturali del pattern di crescita nel periodo 1980-2003: due modelli, una strategia sostenibile; i caratteri dell’industria nei dati del censimento 2001 di industria e servizi; Politiche di incentivazione e programmazione negoziata; L’indagine sulla qualità delle imprese campane, un approccio innovativo per i criteri di intervento; Le politiche infrastrutturali; Le risorse comunitarie; La finanza pubblica; Riflessioni e conclusioni. PARTE I. L’ ECONOMIA REGIONALE : ANDAMENTI RECENTI E PROSPETTIVE : La Campania nel rallentamento dell’economia nazionale; Previsioni per il 2004 e il 2005; L’impatto del Programma operativo regionale nel 2004 e 2005. PARTE II . LE TENDENZE DI FONDO : Lo sviluppo dell’economia della Campania nel periodo 1981-2003; Le determinanti della crescita nel periodo 1996-2003; Un quadro economico territoriale della Campania; L’impatto delle politiche pubbliche; La popolazione e il mercato del lavoro. PARTE III . LE POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DELL ’ECONOMIA : Le politiche strutturali dell’Unione europea; Le politiche strutturali; Le politiche di incentivazione nazionali e regionali e la programmazione negoziata; I patti territoriali e i Progetti integrati territoriali (Pit); Le politiche per l‘innovazione e la ricerca; Le politiche per l’innovazione e la ricerca; Le politiche del lavoro nazionali e della Regione. PARTE IV . LA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA CAMPANIA : Le caratteristiche del settore industriale; Indagine congiunturale sulle imprese manifatturiere in Campania. PARTE V . LA QUALITÀ DELLE IMPRESE CAMPANE E I PARAMETRI PER LE POLITICHE VERTICALI : Caratteristiche e finalità conoscitive di un’indagine sulla qualità delle imprese campane; La dimensione d’impresa, la gestione delle cooperazioni e il contesto competitivo; La qualità delle imprese e dei settori produttivi; Le province; Cinque profili imprenditoriali; Un contributo alla definizione delle politiche; La manutenzione e il rinnovamento delle basi conoscitive; Il consolidamento dei casi di successo. PARTE VI . LA FINANZA PUBBLICA : La spesa dello Stato e degli enti territoriali; la Regione; I Comuni; La sanità; APPENDICE .

4. Rapporto 2006 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2006, XXVI -643 p. Indice: Avvertenza; Introduzione e sintesi. PARTE I. GLI ANDAMENTI DEL 2005: L’ Economia, I settori, La popolazione e il lavoro; PARTE II. IL MEZZOGIORNO E LE POLITICHE : La finanza pubblica, Le politiche per l’industria, Le politiche infrastrutturali, Le politiche del lavoro, Le politiche di coesione dell’Unione europea; PARTE III. Le condizioni competitive del Sud: La competitività economica dei territori e delle imprese, L’integrazione internazionale del sistema produttivo meridionale, Il sistema agro-alimentare meridionale nel nuovo scenario competitivo, Il turismo nel Mezzogiorno e la concorrenza dei paesi del Mediterraneo, La logistica del mezzogiorno nel contesto Euro-mediterraneo, Giovani, sistema scolastico e mercato del lavoro, Criminalità e sicurezza nel mezzogiorno. APPENDICE I: I provvedimenti normativi per le aree sottoutilizzate nel 2005. APPENDICE II: Documentazione statistica.

5. Giuseppe DI NARDI , Politiche pubbliche e intervento straordinario per il Mezzogiorno. Scritti di un economista meridionale. A cura di Martina Bolli, prefazione di Antonio Marzano. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2006, 541 p. Indice: Antonio MARZANO , I l filo conduttore di un impegno culturale ; Martina BOLLI , Un economista, e lo sviluppo del Sud; Orazio M. PETRACCA , Nota biografica. POLITICHE PUBBLICHE E INTERVENTO 210 STRAORDINARIO PER IL MEZZOGIORNO : La disoccupazione nel Mezzogiorno (1951); Il programma per lo sviluppo economico del Mezzogiorno d’Italia (1952); Il mercato comune europeo e le zone sottosviluppate (1956); Le linee fondamentali dello Schema Vanoni (1956); Le “zone marginali” (1958); Prolegomeni ai piani regionali di sviluppo (1959); I provvedimenti per il Mezzogiorno1950-1960 (1960); Motivi e aspetti dell’industrializzazione del Mezzogiorno (1961); La pianificazione come esigenza di ordine (1961); Il Mezzogiorno componente necessaria dello sviluppo italiano (1962); Il Mezzogiorno nel progresso economico generale (1963); Tempi brevi e tempi lunghi nelle politiche di sviluppo (1963); L’apporto dell’azione regionale allo sviluppo economico generale: compatibilità degli obiettivi e dei programmi (1965); Lo sviluppo equilibrato delle regioni (1967); Il Mezzogiorno nella politica di sviluppo del Paese (1967); Regioni e Programmazione (1969); Mezzogiorno: punto e daccapo (1971); La funzione del turismo nell’economia del Mezzogiorno d’Italia (1975); Il mito dello sviluppo generalizzato (1977), Il Mezzogiorno e l’intervento straordinario (1979); Dualismo e intervento nel Mezzogiorno (1979); Bilancio della politica per il Mezzogiorno (1980); Le zone interne nell’economia del Mezzogiorno (1981). Bibliografia degli scritti meridionalisti di Giuseppe Di Nardi.

6. Rapporto: L’industria turistica nel Mezzogiorno . A cura di Piero BARUCCI e Emilio BECHERI . Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2006, 634 p. Lo studio è stato coordinato da Piero BARUCCI e Emilio BECHERI , hanno partecipato il Comitato Scientifico di cui hanno fatto parte: Piero BARUCCI , Ettore ARTIOLI , Giovanni DEODATO e Franco VITALE , Nino NOVACCO e Riccardo PADOVANI , Emilio BECHERI ; e il Comitato Tecnico di cui hanno fatto parte: Piero BARUCCI , Emilio BECHERI , Riccardo PADOVANI e Sandro GATTEI . Hanno collaborato alla stesura del volume: Laura ANDREATTA , Luca ANDRIOLA , Piero BARUCCI , Emilio BECHERI , Nick BROUGH , Pietro BUSETTA , Stefano ERBA , Roberto GAMBASSI , Sandro GATTEI , Stefano GROLLO , Marinella IANNARIO , Mara MANENTE , Fabio MASINI , Tito Livio MONGELLI , Cosimo NOTARSTEFANO , Riccardo PADOVANI , Pier Luigi PICCILLI , Marco PONTI , Antonio PURPURA , Mariza RIGETTI , Giovanni RUGGIERI , Cristina SASSOON , Enrico SCOTTI , Oriana COCCU , Simona DE LUCA . Indice: Avvertenza; Nino NOVACCO , Premessa . IL POSIZIONAMENTO DEL MEZZOGIORNO . LINEE INTRODUTTIVE : La concezione di capitale turistico; Per una valutazione del ruolo del Mezzogiorno; Le criticità: alcuni indicatori; La dimensione macroeconomia; Spese per il turismo e politiche di programmazione territoriale; La competitività come sintesi di varie componenti; Alcune considerazioni. LA COMPETITIVITÀ DEL MEZZOGIORNO E DELL ’AREA TURISTICA MEDITERRANEA : Introduzione; Il posizionamento dell’area mediterranea nel contesto internazionale; Le politiche turistiche e il ruolo del turismo nell’economia del Mediterraneo e del Mezzogiorno; Il posizionamento del Mezzogiorno e delle regioni meridionali nell’area mediterranea. L’ ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO E IL RUOLO DELLE ATTIVTÀ TURISTICHE . FATTORI CRITICI E NUOVE TENEDENZE : Il turismo da comparto subordinato a settore strategico; Il quadro macroeconomico del turismo nel Mezzogiorno; Esperienze e difficoltà oggettive; raffronto con altre macroaree italiane. IL SISTEMA DI OSPITALITÀ : L’offerta ricettiva nel Mezzogiorno; L’offerta ricettiva nelle regioni meridionali; Considerazioni conclusive. LA DOMANDA : L’Italia e il mercato internazionale; Le tendenze nel Mezzogiorno; Il posizionamento del Mezzogiorno nel contesto nazionale nell’anno 2004; Le tendenze nelle regioni meridionali; Le nazionalità di provenienza; La stagionalità e la permanenza; Il livello di utilizzazione delle strutture; Alcuni indicatori sintetici: presenze in rapporto agli abitanti e al territorio; Il turismo che non appare: Il movimento negli appartamenti per vacanza e l’escursionismo; Alcune valutazioni. IL SISTEMA DEI TRASPORTI : I trasporti terrestri e marittimi; Il trasporto aereo. ATTIVITÀ ECONOMICHE FINITIME E TURISMO : L’eterogeneità delle attività economiche legate al turismo; La mappa delle attività; Le attività economiche legate al turismo nel Mezzogiorno: la distribuzione quantitativa; Concentrazione e diffusione delle attività; Alcuni casi di studio (sull’incidenza delle attività finitime); La nautica da diporto: una modalità di trasporto tipicamente turistica; Il charter turistico; Alcune valutazioni. LE CITTÀ D ’ARTE E IL TURISMO CULTURALE NEL MEZZOGIORNO : Gli attrattori culturali del Mezzogiorno; Creare la “rete culturale”; La destination card; Un caso di successo nel Mezzogiorno: la “Campania artecard”; Le leve di competitività per il turismo nel Mezzogiorno; Allegato statistico: Il turismo culturale nel Mezzogiorno in cifre. ALCUNI ALTRI SISTEMI O SUB - SISTEMI. LE ISOLE MINORI E I PARCHI : Le isole minori; Parchi e turismo. UN SISTEMA IN EVOLUZIONE . SISTEMI TURISTICI LOCALI E FORME DI AGGEGAZIONE TERRITORIALE : Premessa; Il processo di costituzione dei Sistemi Turistici Locali; I Progetti Interregionali di Sviluppo turistico; Forme di aggregazione territoriale e di prodotto: i consorzi; Le forme di aggregazione territoriale e di prodotto: i risultati dell’indagine; Considerazioni conclusive. LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TURISMO : Introduzione; Analisi territoriale della spesa pubblica per i turismo; Politiche territoriali per il turismo finanziate da risorse aggiuntive; Appendice: Competenze in materia di turismo e spesa settoriale dei bilanci pubblici. UNIONE EUROPEA , MEZZOGIORNO E MEDITERRANEO : Premessa; Turismo e Mediterraneo: aspetti critici e competitività; L’Italia del Sud e i competitors del Mediterraneo ; Il Mezzogiorno: macro-regione dalle potenzialità di sviluppo nella prospettiva del partenariato euromediterraneo; Orientamenti comunitari del partenariato pubblico/privato nel turismo; Riflessioni conclusive sul processo di Barcellona rivisitati: dall’esperienza dei programmi MEDA alla nuova politica europea di vicinato. POLITICHE AMBIENTALI E TURISMO SOSTENIBILE: Premessa; Le

211 esternalità ambientali del settore turistico: una valutazione dei potenziali indicatori; I termini della pressione turistica e alcuni effetti ambientali registrati in Italia e nel Mezzogiorno; Il sistema delle Aree Naturali Protette: opportunità e vincoli; Verso uno sviluppo equilibrato e sostenibile del turismo; Esempi di attività turistiche programmate in un’ottica di turismo sostenibile; Conclusioni. LA PROMOZIONE TURISTICA ON LINE DEL MEZZOGIORNO : Qualità del sito e della risorsa considerata; La logica di Internet; Il ruolo dell’ICT e la utilizzazione di Internet in Italia: aspetti quantitativi e qualitativi; La promozione turistica delle Regioni come “Destination Mangement System”; L’analisi dei siti web istituzionali di promozione turistica delle regioni del Mezzogiorno; Alcuni riferimenti di eccellenza; La visibilità dei portali ufficiali di promozione turistica; L’analisi dei siti degli aeroporti delle città e dei musei; Alcune valutazioni. ALCUNI STRUMENTI IMMATERIALI PER LO SVILUPPO : Il non comparto del turismo; Le politiche di promozione; La formazione; La cooperazione; Le certificazioni di qualità; “Prodotti tipici” e nuovi prodotti come valore aggiunto; Il caso della Sicilia: alcuni progetti; Un prodotto difficile: il golfturismo; Il caso ALTAGAMMA; Il Portale Italia turismo; I “Pan Bleu” per il Mediterraneo; Dai distretti turistici ai metadistretti; Sviluppo Italia. MERCATO , IMMAGINE E COMMERCIALIZZAZIONE : L’intermediazione; L’attrattività del Mezzogiorno per il mercato estero; L’attrattività del Mezzogiorno per il mercato interno; L’Italia come brand leader nel mondo; Un sistema chiuso…che si sta aprendo; La società del low cost e il made in Italy; Alcune considerazioni di sintesi. IL FUTURO DEL TURISMO MERIDIONALE : Per un percorso di sviluppo; Per una strategia di politica turistica; Le politiche per lo sviluppo dell’industria turistica del Mezzogiorno.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2006

7. n. 1-2 (gennaio-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Nino NOVACCO Lo sviluppo del Mezzogiorno e l’approccio dell’Ue alle politiche di coesione; Paola COPPOLA , La fiscalità di compensazione nell’Unione europea; Giovanna Morelli, Strumenti e politiche per il governo della finanza pubblica locale; Francesco Saverio COPPOLA , Alessandro PANARO e Anna Arianna BUONFANTI , Lo sviluppo del sistema portuale meridionale: scenario di un fenomeno complesso; Giuseppe MAROTTA , L’agroalimentare del Mezzogiorno di fronte alle sfide dei mercati e della società; Adele COPPOLA e Teresa DEL GIUDICE , Agricoltura biologica nel Mezzogiorno e politiche di intervento; Simona BIGERNA e Paolo POLINORI , Disparità territoriali in Italia: una lettura geografica attraverso il ruolo del capitale sociale ed umano; Alberto MARCATI , Gianluigi GUIDO e Alessandro M. PELUSO , Effetti della tendenza all’innovazione e della personalità degli imprenditori delle PMI meridionali sull’intenzione di innovare uno studio preliminare. DOCUMENTI : NINO NOVACCO , Considerazioni su un documento di ‘programmazione dello sviluppo’ di una Provincia del Mezzogiorno; Luca BIANCHI e Sandro GATTEI , Capitale umano e sviluppo in un mercato del lavoro dualistico ; Delio MIOTTI , Riccardo PADOVANI e Paolo PIACENTINI , L’andamento dell’economia nelle regioni italiane dal 1980 al 2002.

8. n. 3-4 (luglio-dicembre). Sessanta anni (1946-2006) di SVIMEZ e di Mezzogiorno nella storia italiana. SAGGI E CONTRIBUTI : Nino NOVACCO , il sessantenario della SVIMEZ. Parole di saluto e introduzione; Giuseppe GALASSO , SVIMEZ, Mezzogiorno, un sessantennio di storia italiana. STUDI : Nino NOVACCO , Quantità e qualità di infrastrutture e sviluppo concorrenziale delle aree ’deboli’; Piero BARUCCI , e Riccardo PADOVANI , Il futuro del turismo meridionale; Luca BIANCHI , Delio MIOTTI e Riccardo PADOVANI , Redditi primari e redistribuzione monetaria nel periodo 1980- 2003; Antonio LA SPINA e Guido LO FORTE , I costi dell’illegalità,; Federico PICA , L’ICI e il Mezzogiorno: pagare di piu’ per avere di meno ; Grazia SERVIDIO , Un bilancio della legge 488/1992 nel periodo 1996-2005 e alcune considerazioni sulla riforma e sul futuro dell’intervento; Maria MUSUMECI , Immigrati imprenditori e sviluppo del sistema produttivo in Sicilia. RASSEGNA DELLA LETTERATURA (a cura della SVIMEZ)*: Laura POLVERARI , La nuova politica di coesione dell’Unione europea ei Quadri di riferimento Strategici Nazionali dell’Ue a 27.

212 RIFLESSIONI SULLA STORIA DEL MEZZOGIORNO : Nino NOVACCO , Nel 1970, le argomentazioni di un meridionalista contrario alla scelta di estendere i poteri e le competenze delle singole Regioni italiane.

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2006

9. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Manin CARABBA , Il pensiero di Massimo Annesi nel dibattito meridionalista. Riflessioni per le scelte di oggi ; Marco BROCCA , L’interesse ambientale: vincolo e risorsa per lo sviluppo dei territori “deboli” ; Adriana DI STEFANO , Esecuzione degli obblighi comunitari e ordinamenti regionali: il disegno di legge della Regione siciliana ; Roberto GALLIA , La verifica economico- finanziaria degli investimenti in infrastrutture ; Maurizio GREGANTI , Istituzioni e sviluppo economico: il ruolo dell’amministrazione pubblica nell’esperienza italiana ; Giuseppe Roberto MIGNOSI e Alessandra GUZZON , L’evoluzione del ruolo della sicurezza nella politica nazionale ed europea di sviluppo e coesione del Mezzogiorno d’Italia ; Claudio NAPOLI , Mezzogiorno e partenariato euromediterraneo: sviluppo storico-istituzionale e cooperazione decentrata ; Rosario SAPIENZA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’unione europea: il caso della Polonia . TESTI E INTERVENTI : Carlo Azeglio CIAMPI , La questione meridionale e la sua centralità nella politica italiana.

10. n. 2-3 (aprile-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Enrico BUGLIONE , Per un federalismo sostenibile ; Chiara CANTARELLA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso di Cipro ; Roberto GALLIA , I contratti di filiera e la programmazione negoziata in agricoltura ; Claudio NAPOLI , Verso l’approvazione del futuro quadro finanziario per il periodo 2007-2013. Sfide opportunità e strumenti di sviluppo per il Mezzogiorno ; Antonio RIVIEZZO , L’associazionismo economico nei rapporti coi soggetti pubblici:rappresentanza degli interessi e c.d. principio di sussidiarietà ; Rosario SAPIENZA , La riforma dello Statuto della regione siciliana e gli aiuti di natura fiscale alle imprese ; Lucia SIMONETTI , Dal riequilibrio alla coesione: l’evoluzione delle politiche territoriali dell’Unione europea ; Francesco SPROVIERI , La geografia delle società e degli enti di promozione e lo sviluppo in Italia, nel contesto del disegno di semplificazione amministrativa coerente con le riforme ‘Bassanini’ . TESTI E INTERVENTI : Messaggio e giuramento davanti alle camere del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (15 maggio 2006).

11. n. 4 (ottobre-dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Paolo DE JOANNA e Luca RIZZUTO , Armonizzazione dei bilanci pubblici e autonomia contabile delle aree regionali con divari di sviluppo economico; Manin CARABBA , Forze sociali e spazio pubblico nella dimensione nazionale ed europea. Contrattazione, concertazione e programmazione alla prova della società italiana; Italo BORRELLO , Alcune riflessioni sul problema del coordinamento delle informazioni sula finanza pubblica; Chiara CANTARELLA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Lettonia; Adriana DI STEFANO , La programmazione degli interventi di politica regionale per il periodo 2001- 2013. Brevi note sul ‘Quadro Strategico Nazionale’; Giovanni LOBRANO , Un nuovo Statuto per la Sardegna; Francesco SPROVIERI , Una nuova politica industriale per lo sviluppo del Paese. La riorganizzazione delle istituzioni e degli strumenti . TESTI E INTERVENTI : La politica di sviluppo del Mezzogiorno nell’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla’Fiera del Levante’ di Bari (14 settembre 2006). 213

12. Bibliografia degli scritti di Massimo Annesi (1946 – 2005). Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n. 7), 2006, 30 p. Indice: SCRITTI DI MASSIMO ANNESI . PER UNA BIOGRAFIA DI MASSIMO ANNESI : Brevi note sulla vita e le attività, Scritti su Massimo Annesi (prime indicazioni).

13. Manifestazione in onore di Massimo Annesi, giurista meridionalista. Interventi di: Nino NOVACCO , Paolo BARATTA , Vincenzo SCOTTI , Sergio ZOPPI , Federico PICA , Luigi COMPAGNA , Antonio MACCANICO . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n. 8), 2006, 55 p. Contiene il testo degli interventi pronunciati in occasione della manifestazione, Roma, Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto, 2 marzo 2006. Indice: Nino NOVACCO , Massimo Annesi nella SVIMEZ, per il Mezzogiorno ; RELAZIONI : Manin CARABBA , Il pensiero di Massimo Annesi nel dibattito meridionalista; Paolo BARATTA , Il dualismo dell’economia italiana nel quadro globale; Vincenzo SCOTTI , La politica meridionalista nel contesto mediterraneo; Sergio ZOPPI , Legalità e questione amministrativa nel Mezzogiorno. INTERVENTI : Federico PICA , Intervento ; Luigi COMPAGNA , Intervento ; Antonio MACCANICO , Una riflessione finale . Nino NOVACCO , Parole conclusive .

14. Dibattito sul Rapporto 2006 sull’economia del Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.9), 2006, 95p. Interventi alla presentazione del ‘Rapporto 2006 sull’economia del Mezzogiorno’, Roma, ABI, 15 luglio 2006. Indice: Indice: Premessa; Messaggi: del Presidente della Repubblica sen. Giorgio NAPOLITANO e del Vice Presidente del Consiglio on. ; Riccardo PADOVANI , Le linee del Rapporto ; Nino NOVACCO , Relazione introduttiva; Interventi di: Antonio MARZANO , Antonio BASSOLINO , Ettore ARTIOLI , Enzo SCOTTI ; Sergio D’ANTONI , Conclusioni. Appendice: L’Italia “forte” e il Sud “debole”. Alcuni dati sul “dualismo” tra Centro-Nord e Mezzogiorno.

15. Relazione del Consiglio di Amministrazione ai Soci sull’attività dell’Associazione nell’anno 2005 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SVIMEZ nell’esercizio , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2006, n. 1/2, pp. 351-401.

2007

1. Rapporto 2007 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2007, XXXIV -746 p. Indice: Avvertenza; Introduzione e sintesi. PARTE I. GLI ANDAMENTI DEL 2006: L’ Economia, I settori, La popolazione e il lavoro, Le migrazioni e il pendolarismo Sud-Nord; PARTE II. IL MEZZOGIORNO E LE POLITICHE : La finanza pubblica, Le politiche per l’industria, Le politiche infrastrutturali, Le politiche del lavoro, Le politiche di coesione dell’Unione europea; PARTE III. LA QUALITÀ ’ DELLA CRESCITA ECONOMICA . A) LE CONDIZIONNI GENERALI : Le condizioni competitive dei territori nell’Europa allargata, Federalismo fiscale e coesione sociale ed economica, Sicurezza e lotta alla criminalità nel Mezzogiorno, L’impatto delle privatizzazioni e liberalizzazioni delle industrie rete nel Mezzogiorno, B) GLI OBIETTIVI : L’attrazione degli investimenti esteri, La ripresa dell’industrializzazione al Sud. C) LE POTENZIALITÀ : Le aree metropolitane e le reti di città per lo sviluppo del Sud, La logistica del Mezzogiorno nel contesto Euro-mediterraneo, La qualità nell’agroalimentare: le diverse strategie per le produzioni nel Mezzogiorno, Istruzione e rendimento dell’investimento formativo. APPENDICE I: I provvedimenti normativi per le aree sottoutilizzate nel 2006. APPENDICE II: Documentazione statistica.

2. Per il Mezzogiorno e per l’Italia. Un sogno e un impegno che dura da 60 anni. A cura di Nino Novacco. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2007, 262 p. Indice: RELAZIONI . Nino NOVACCO , Mezzogiorno e SVIMEZ tra storia e futuro ; Giuseppe GALASSO , SVIMEZ, Mezzogiorno, un sessantennio di storia italiana; Giorgio NAPOLITANO ,Un giudizio del Presidente della Repubblica italiana. DOCUMENTAZIONE . L’evoluzione macro-economica del Mezzogiorno e del Centro-

214 Nord 1951-2006; Cronistoria di eventi internazionali, nazionali, meridionali e SVIMEZ 1945-2006; Alcuni dati recenti sul “dualismo” tra Centro-Nord e Mezzogiorno. Indice particolareggiato.

3. Simone MISIANI . I numeri e la politica. Statistica, Programmazione e Mezzogiorno nell’impegno di Alessandro Molinari. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2007, 326 p. Indice: Sigle e abbreviazioni; Introduzione. PARTE I. La statistica come scienza civile; La Bocconi e l’Ufficio del lavoro di Milano; La statistica e la cultura delle riforme. PARTE II. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ DEMOGRAFICA ED ECONOMICA NEGLI ANNI DEL REGIME : Statistica municipale e nazionale; crisi e trasformazione della società italiana; La riforma della statistica dal corporativismo all’autarchia; Il censimento industriale e commerciale del 1937-1940e la percezione del divario regionale; La stretta totalitaria, la guerra e il crollo del Regime. PARTE III. GLI STATI UNITI , I “PIANI DI CONOSCENZA ” E IL PROBLEMA DEL CALCOLO DEL REDDITO NAZIONALE : Transizione alla democrazia e il censimento per la ricostruzione del settembre 1944; Il processo di epurazione e la mancata riforma della statistica: Premesse alla ricostruzione; La “Linea Einaudi” e il problema del calcolo del reddito nazionale. PARTE IV. PRODUTTIVISMO E MERIDIONALISMO : La pianificazione regionale e la nascita dell’intervento straordinario; Il calcolo del reddito nazionale e lo Schema Vanoni; Zone di sviluppo industriale e idea di Piano; Gli esperti e l’iniziativa di Pastore; Il nodo della programmazione. Appendice documentaria. Indice dei nomi.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2007

4. n. 1 (gennaio-marzo). Nino NOVACCO Industria 2015 e Mezzogiorno: alcune considerazioni. STUDI : Adriano GIANNOLA e Carmelo PETRAGLIA , Politiche dell’offerta, della domanda e programmazione dello sviluppo. Il dualismo ‘dimenticato’; Federico PICA , Prospettive di attuazione dell’art. 119 della Costituzione; Domenicantonio FAUSTO , Politica di decentramento, autonomia e federalismo fiscale; Giuseppe MELE e Delio MIOTTI , Le prospettive di sviluppo logistico del Mezzogiorno; Giuseppe CIACCIO , L’evoluzione del sistema produttivo siciliano e le imprese manifatturiere di successo; Michele CAPRIATI , Sviluppo regionale e libertà effettive: una verifica empirica; Andrea CIRÀ , Effetti socio- economici del programma Leader II in Sicilia. Un’analisi econometrica; Annunziata de FELICE , Isabella MARTUCCI e Anna RINALDI , La competitività internazionale delle PMI: il caso di un’azienda del settore tessile- abbigliamento in Puglia. DOCUMENTI : Mario CENTORRINO , Il ritardo della scuola nel Mezzogiorno; Rocco BUTTIGLIONE , Aspetti quantitativi e qualitativi della scuola meridionale ; Cesare DAMIANO , Scuola, formazione e lavoro .

5. n. 2 (aprile-giugno). Nino NOVACCO , Ancora insufficienti le risorse pubbliche per gli investimenti nel Mezzogiorno: una lettura del Rapporto DPS 2006. STUDI : Federico PIRRO , Grande Industria e Mezzogiorno 1996-2007: dalle ristrutturazioni nei Sistemi locali del lavoro ‘manifatturieri’ al rilancio dei ‘poli’ delle grandi aziende nazionali ed estere. Un contributo di analisi; Adriano GIANNOLA , Vigilanza prudenziale, consolidamento del sistema bancario e divari territoriali; Margherita SCARLATO , Mobilità sociale e mobilità territoriale dei laureati meridionali; Umberto Monarca, Sviluppo territoriale e rilancio del Mezzogiorno: un’analisi per indicatori di competitività; Sandro CRUCIANI , La nuova geografia dei Sistemi Locali del Lavoro nel 2001; Emilia MASIELLO , Adriana MAURO , Guido PELLEGRINI e Silvia MARINI , Prime valutazioni dell’impatto della riforma della legge 488/1992 sulle domande presentate dalle imprese; Alessandro FONTANA , problemi di attuazione del decreto legislativo n.56 del 2000.

6. n. 3-4 (luglio-dicembre). Nino NOVACCO , Il Mezzogiorno nella politica di coesione regionale dell’Europa.

215 STUDI : Diego GUIDA , Un nuovo ciclo di concertazione? Politiche sociali, politica dei redditi, interventi per il Mezzogiorno; Federico PICA , Ipotesi di applicazione dell’art.116, comma 3, della Costituzione: ulteriori spazi di autonomia per le Regioni a statuto ordinario; Maria Teresa SALVEMINI , Per un nuovo ruolo del sistema finanziario nello sviluppo locale ; Paola Coppola, Le agevolazioni fiscali a favore del Mezzogiorno previste dalla Finanziaria 2007:l’ambito di operatività ed i profili di criticità; Pietro BUSETTA e Claudia MANGANO , I differenziali di costo del credito tra la Sicilia e le altre regioni italiane; Domenico SARNO , Statu finanziario delle imprese e struttura industriale: il caso del Mezzogiorno; Andrea NUZZI , Privatizzazioni, libralizzazini e investimenti in infrastrutture nelle aree depresse; Davide BUBBICO , Quale filiera dell’automotive’ nel Mezzogiorno?; Sergio BERALDO e Gilberto TURATI , Organizzazioni ‘non profit’, occupazione e Mezzogiorno: Miriam DE SANTIS e Nicola MASSARELLI , Occupazione e mobilità territoriale. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , L’urgenza nazionale dell’obiettivo della ‘coesione’; Francesco Saverio COPPOLA , Alessandro PANARO , e Consuelo CARRERAS , Trasporti, logistica e sviluppo regionale: i risultati di un’indagine territoriale in un confronto Nord-Sud. INTERVENTI : Paolo GUGLIELMETTI , Il costo fiscale del divario: prime valutazioni.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2007

7. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Giacinto DELLA CANANEA , Autonomie regionali e vincoli comunitari; Sandro AMOROSINO , Il potere de consorzi per lo sviluppo industriale di riacquistare i complessi produttivi inutilizzati ; Chiara CANTARELLA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Slovenia; Gian Paolo MANZELLA , La nuova politica regionale europea; Rosario SAPIENZA , Regimi agevolativi di natura fiscale e disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. La decisione della Corte di Giustizia nella causa C-88/03; Francesco SPROVIERI , Le future politiche di sviluppo per il Mezzogiorno. Gli indirizzi, le risorse e gli strumenti.

8. n. 2 (aprile- giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Francesco SPROVIERI , La programmazione degli interventi pubblici e la riforma degli incentivi alle imprese. Prime considerazioni e proposte per la discussione; Roberto GALLIA , Il fondo per la competitività e lo sviluppo; Gian Paolo MANZELLA , Alle origini della Banca europea per gli investimenti: tra Mezzogiorno ed Europa; Rosario SAPIENZA , Spunti sula nozione di Internazionalizzazione della Pubblica Amministrazione. Il Programma Italia Internazionale. Sei regioni per Cinque Continenti; Giuliana Giuseppina CARBONI , Il coordinamento della finanza pubblica alla luce di alcune esperienze straniere; Chiara CANTARELLA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Repubblica Ceca.

9. n. 3-4 (luglio-dicembre). I Seminari giuridici della SVIMEZ su federalismo sostenibile, bilanci pubblici e concertazione. SAGGI E CONTRIBUTI : Gaspare STURZO , I riflessi sula questione meridionale del condizionamento ambientale e del metodo mafioso secondo Luigi Sturzo; Sandro AMOROSINO , Le nuove funzioni (e la riorganizzazione) dei consorzi per lo sviluppo delle aree produttive; Elisa PUCCIARELLI , L’evoluzione delle agevolazioni per investimenti nelle aree depresse nel mutato contesto istituzionale Masimiliano ARSÌ , Le ‘revoche’delle agevolazioni finanziarie alle imprese; Gian Paolo MANZELLA , La progressiva internazionalizzazione della politica regionale europea. Nuovi orientamenti; Rosario SAPIENZA , Legislazione siciliana sugli aiuti alle imprese e diritto comunitario della concorrenza. Recenti sviluppi; Roberto Gallia, Lo sportello unico dele attività produttive

216 (SUAP); Chiara CANTARELLA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Slovacchia. TESTI E INTERVENTI : Francesco SPROVIERI : La riforma del CIPE, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. I decreti 21 giugno 2007 del Presidente del Consiglio dei Ministri.

“Informazioni SVIMEZ”, 2007 (Nuova serie)

10. n. 1 (febbraio). Franca MORO e Grazia SERVIDIO , Le risorse per le aree sottoutilizzate nella finanziaria per il 2007; Stefano PREZIOSO , Le previsioni macroeconomiche Nord-Sud della SVIMEZ per il biennio 2006- 2007; Sandro GATTEI , La mobilità sociale tra generazioni; SVIMEZ, Il lavoro sommerso. Nel 2005 nel Mezzogiorno risultano irregolari un milione e mezzo di unità di lavoro; SVIMEZ, Le migrazioni interne. Sono oltre 120 mila i meridionali che nel 2003 si sono trasferiti al Nord; SVIMEZ, La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25. Assai gravi le difficoltà del nostro paese, e in particolare del Mezzogiorno.

11. Mariano D’A NTONIO e Margherita SCARLATO . I laureati del Mezzogiorno: una risorsa sottoutilizzata o dispersa. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ" n. 10), 2007, 127 p. Indice: Introduzione; La mobilità territoriale dei laureati del Mezzogiorno; Qualità degli studi, sbocchi lavorativi, soddisfazione del lavoro; L’origine sociale dei laureati del Mezzogiorno; Riferimenti bibliografici.

12. Seminario giuridico su Federalismo e Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ" n. 11), 2007, 180 p. Seminario tenutosi a Roma, presso la SVIMEZ, il 22 febbraio 2007. Indice: Manin CARABBA , Premessa ; Enrico BUGLIONE , Relazione introduttiva ; Interventi di: Federico PICA , Raffaele MALIZIA , Enzo RUSSO , Gaetano STORNAIUOLO , Nino NOVACCO . Appendice. Memorie scritte presentate in occasione del Seminario giuridico SVIMEZ: Enrico BUGLIONE , Per un federalismo sostenibile ; Mariella VOLPE , Indicatori di decentramento e di autonomia tributaria. Qualche suggestione quantitativa ; Domenicantonio FAUSTO , Politica di decentramento, autonomia e federalismo fiscale ; GRUPPO DI LAVORO SUL FEDERALISMO FISCALE , Titolo V e federalismo fiscale ; Nino NOVACCO , Lettera del Presidente della SVIMEZ, ai Presidenti delle Regioni del Mezzogiorno , con allegata la Nota SVIMEZ su Mezzogiorno e federalismo fiscale ; CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME , Documento della sui principi applicativi dell’art. 119 della Costituzione .

13. Il disegno di legge delega in materia di federalismo fiscale e le regioni del Mezzogiorno. A cura del gruppo di lavoro della SVIMEZ in materia di federalismo fiscale. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ" n. 12), 2007, 221 p. Indice: Prefazione, Nino Novacco; Presentazione e sintesi; I contenuti del disegno di legge delega: finanziamento, perequazione e problema delle “differenze”; Il disegno di legge nel sistema delle norme costituzionali ed amministrative vigenti; Equità, solidarietà ed autonomia nel disegno di legge; Il finanziamento delle prestazioni non concernenti i “livelli essenziali” nel disegno di legge; Risorse ed interventi per la coesione economica e sociale; Le Regioni a statuto speciale; La territorializzazione dei cespiti tributari; Allegati.

14. Dibattito sul Rapporto 2007 sull’economia del Mezzogiorno . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.13), 2007, 63p. Interventi alla presentazione del ‘Rapporto 2007 sull’economia del Mezzogiorno’, Roma, ABI, 10 luglio 2007. Indice: Indice: Messaggi: del Presidente della Repubblica sen. Giorgio NAPOLITANO e del Presidente del Senato sen. Franco MARINI ; Riccardo PADOVANI , Le linee del Rapporto; Luca BIANCHI , Alcuni flash sul Mezzogiorno; NINO NOVACCO , Contrastare il dualismo richiede all’Italia un disegno di politica economica; Interventi: Giuseppe DE RITA , Maurizio SACCONI , Antonio MACCANICO , Sergio D’A NTONI ; Nino NOVACCO , Riflessione al termine del dibattito.

217 15. Relazione del Consiglio di Amministrazione ai Soci sull’attività dell’Associazione nell’anno 2006 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SVIMEZ nell’esercizio , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2007, n. 2, pp. 583-633.

2008

1. Rapporto 2008 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2008, XIV -844 p. Indice: Avvertenza. PARTE I. GLI ANDAMENTI DEL 2007: L’ Economia, I settori, La popolazione e il lavoro, Il Mezzogiorno tra immobilità interna, nuova emigrazione e pendolarismo; PARTE II. IL MEZZOGIORNO E LE POLITICHE : La finanza pubblica, Le politiche per l’industria, Le politiche infrastrutturali, Le politiche del lavoro, Le politiche di coesione dell’Unione europea; PARTE III. MEZZOGIORNO NELLA GLOBALIZZAZIONE . CAPACITÀ DI ADEGUAMENTO E CRESCITA : Le condizioni competitive dei territori nell’Europa allargata, Sicurezza e lotta alla criminalità nel Mezzogiorno, Distribuzione del reddito e rischi di povertà nel Mezzogiorno; La questione urbana; I trasporti del Sud: un “non sistema”; L’internazionalizzazione dell’economia meridionale; Il rilancio dell’industria ala Sud; Il credito per le imprese e il ruolo dei “Confidi”; Logistica e ruolo del Mezzogiorno nel Mediterraneo. APPENDICE I: I provvedimenti per le aree sottoutilizzate nel 2007. APPENDICE II: Documentazione statistica.

2. Gabriele PESCATORE . La “Cassa per il Mezzogiorno”. Un’esperienza italiana per lo sviluppo. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2008, 473 p. Indice: Introduzione di Nino NOVACCO ; Politiche e Amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno; Le linee della politica di sviluppo e la dinamica dell’economia meridionale; Idee e fati dello sviluppo economico; La spinta propulsiva verso la Cassa; Spunti sulla posizione della Cassa per il Mezzogiorno; Gli interventi “straordinari” della Cassa per il Mezzogiorno; Valutazioni critiche dopo i primi dieci anni di attività della Cassa; Aspetti giuridici degli interventi straordinari nel Mezzogiorno. La programmazione; L’attuazione degli interventi straordinari; Storia, vicende e strumenti del “Piano di rinascita” della Sardegna; Organicità e contingibilità degli interventi per il Mezzogiorno; Osservazioni e rilievi di Cafiero sulla ”condotta della Cassa”; Dai “complessi organici” ai “progetti speciali”; Prima intervista sulla Cassa per il Mezzogiorno; Seconda intervista sula Cassa per il Mezzogiorno; Il “segreto” della Cassa ed alcune raccomandazioni; La formazione dei quadri per il processo di sviluppo; Infrastrutture umane e collaborazione tra Nord e Sud; Bibliografia dei testi di contenuto meridionalistico di Gabriele Pescatore

3. PIERO BARUCCI . Mezzogiorno e intermediazione “impropria”. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2008, 208 p. Indice: Prefazione di Nino Novacco; Introduzione di Fabrizio BARCA ; Politica meridionalistica e “pensiero” economico in Italia nel dopoguerra; La “sempiterna” questione meridionale; La condizione del Mezzogiorno – ieri, oggi e domani – tra vincoli e opportunità; Mezzogiorno e intermediazione “impropria”; Riferimenti bibliografici.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2008

4. n. 1 (gennaio-marzo). Nino NOVACCO , L’esigenza di interventi locali per lo sviluppo dei territori meridionali deve coniugarsi con una unitaria strategia per l’accelerata crescita dell’insieme del Mezzogiorno e dell’Italia tutta. STUDI : Franca MORO e Grazia SERVIDIO , interventi per il Mezzogiorno,Finanziaria 2008 e riforma del bilancio dello Stato; Domenicantonio FAUSTO , La perequazione nell’attuazione dell’art. 119 della Costituzione ; Federico PICA e Stefania TORRE , Competenza e cassa nel sistema contabile degli enti locali; Salvatore VILLANI , Il federalismo fiscale e la questione della corretta distribuzione territoriale del gettito IVA; Giorgio ALBARETO , Raffaello BRONZINI , Diego CAPRARA , Amanda CARMIGNANI e Andrea VENTURINI ; La ricchezza reale e finanziaria delle famiglie italiane per regione dal 1988 al

218 2005; Mario CENTORRINO e Ferdinando OFRIA , Criminalità organizzata e produttività del lavoro nel Mezzogiorno: un’applicazione del modello ‘Kaldor-Verdoorn’; Vittorio DANIELE e Ugo MARANI , Criminalità e investimenti esteri. Un’analisi per le Province italiane; Gabriella GOGLIA , Il credito d’imposta a favore dell’occupazione nelle regioni del Sud; Antonio SASSU , Assetti proprietari e sviluppo economico. Il caso del Banco di Sardegna. RIFLESSIONI SULLA STORIA DEL MEZZOGIORNO : Nino NOVACCO , I limiti del meridionalismo della sinistra degli anni ’50. DOCUMENTI : Nino Novacco, Per un’Italia finalmente unificata, ci vuole non l’ottimismo ma la volontà.

5. n. 2 (aprile-giugno). Nino NOVACCO , Un appello nazionale e meridionalista della SVIMEZ. STUDI : Andrea GAVOSTO , Guido PELLEGRINI e Carla SCAGLIONI , Politiche settoriali e politiche regionali: il caso di ‘Industria 2015’; Marco di MARCO e Gabriella DONATIELLO , Distribuzione del reddito e rischi di povertà nel Mezzogiorno: i risultati dell’indagine Eu SILC sui redditi e le condizioni di vita; Eugenia Malfatti, Caratteristiche e tendenze del lavoro femminile in Italia. Confronto tra Mezzogiorno e Centro-Nord (1981-2006 e cenni sul 2007); Fiorella Vinci, Le’ buone ragioni’ degli investitori stranieri in Sicilia; DOCUMENTI : Documento SVIMEZ sulla riforma del Bilancio dell’Unione europea.

6. n. 3-4 (luglio-dicembre). Nino NOVACCO , Il disegno di legge per l’attuazione del ‘federalismo fiscale’ e le prospettive delle regioni deboli dell’Italia. STUDI : Federico PICA , Una prima analisi del disegno di legge delega Calderoli sul federalismo fiscale; Salvatore VILLANI , Lidia D’A LESSIO e Federico PICA , La questione dei costi standard ed i problemi del Mezzogiorno; Sergio BRUNI , L’effetto distretto per le imprese del Mezzogiorno: un’analisi nel periodo 1995-2003; Miriam DE SANTIS , Il rapporto tra i giovani e il mercato del lavoro: la difficile condizione nel Mezzogiorno; Antonio LO NARDO , L’attività dei consorzi fidi siciliani e l’evoluzione del contesto normativo; Rosa CAPOLUPO e Giuseppe CELI , Struttura finanziaria, divari regionali e crescita: il dibattito teorico e l’evidenza empirica; Gaetana TRUPIANO , La politica europea di vicinato e i paesi del Sud del mediterraneo. Aspetti economici e finanziari. DOCUMENTI : SVIMEZ, Rapporto sull’economia delle province della Campania; Delio MIOTTI , Il ruolo della programmazione dei trasporti nello sviluppo del Mezzogiorno.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2008

7. n. 1 (gennaio-marzo). Manin CARABBA , Editoriale. SAGGI E CONTRIBUTI : Roberto Gallia, La spesa pubblica per lo sviluppo e la politica regionale;; Francesco SPROVIERI , La manovra finanziaria per il 2008 e le decisioni del Cipe: gli strumenti e le risorse per lo sviluppo delle aree sottoutilizzate Gian Paolo MANZELLA , Alle origini della politica regionale europea; Claudio NAPOLI , Valorizzazione del patrimonio culturale nel Qsn e nei piani operativi Fesr delle regioni ‘Obiettivo Convergenza’; Maurizio GREGANTI , il negoziato sulle prospettive finanziarie e le politiche di coesione dell’Unione europea per il periodo 2007-2013; Laura MASCALI , Il sistema di valutazione nella programmazione relativa ai Fondi strutturali. Modifiche apportate dal nuovo Regolamento Ce n. 1083/2006 che abroga il regolamento Ce n. 1260/1999. TESTI E INTERVENTI : Gian Paolo MANZELLA , Il riavvio di un dibattito sul Mezzogiorno?

8. n. 2 (aprile- giugno).

219 Giacinto della CANANEA e Tommaso Edoardo FROSINI , Editoriali. SAGGI E CONTRIBUTI : Matteo GNES , Le ordinanze di protezione civile per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania. Livia Mercati, L’emergenza rifiuti dinanzi alla Corte dei Conti: il potere di ordinanza tra giurisdizione e controllo; Davide Alberto CAPUANO , Procedure di infrazione ed emergenza rifiuti in Campania; quali le dirette conseguenze di carattere finanziario per lo Stato?; Mario R. SPASIANO e Ivan DEL GIUDICE , Il giudice amministrativo mediatore del conflitto tra potere pubblico e diritti della persona; Gian Paolo MANZELLA , I primi passi della politica regionale europea (1969-1984); TESTI E INTERVENTI : Gian Paolo MANZELLA , La politica di sviluppo in un contesto nazionale e internazionale; Gaspare STURZO , Scelte di buona politica e nuove forme di responsabilità; Francesco SPROVIERI , il Programma ‘Industria 2014’. Primi risultati e prospettive.

9. n. 3 (luglio-settembre). [Redazione], Editoriale. SAGGI E CONTRIBUTI : Sabrina QUINTILI , Tecniche di cooperazione istituzionale nell’ambito dei Fondi strutturali Adriana DI STEFANO , La politica comunitaria di coesione economica, sociale e territoriale. Profili problematici di una Multilevel Governance; Sandro MENTO , I limiti amministrativi delle politiche per il Mezzogiorno: una lettura tra diritto interno e diritto comunitario; Gian Paolo MANZELLA , Tra l’Atto Unico e Maastricht: l’affermazione di una politica regionale ’comunitaria’; Simone MISIANI , Alle origini della politica regionale in Italia; Roberto GALLIA , Le ‘zone franche urbane’ e la politica di coesione nelle aree urbane; Chiara CANTARELLA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Repubblica romena. TESTI E INTERVENTI : Nino NOVACCO , Passato, presente e futuro del ‘dualismo’ Nord-Sud in Italia. Una lettera ai Parlamentari e al Governo.

10. n. 4 (ottobre-dicembre). [Gian Paolo MANZELLA ], Editoriale. SAGGI E CONTRIBUTI : Intervista a Jean Charles LEYGUES , Tornanti della politica regionale europea; Gian Paolo MANZELLA , La politica regionale europea nell’allargamento ‘piu largo’; Roberto GALLIA , La geografia dei divari; Francesco SPROVIERI , Il quadro delle risorse per lo sviluppo delle aree sottoutilizzate e gli interventi previsti; Chiara CANTARELLA , Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso dell’Estonia.

11. Seminario giuridico su Armonizzazione dei bilanci pubblici e Mezzogiorno. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.14), 2008, 159 p. Seminario tenutosi a Roma, presso la SVIMEZ, il 22 marzo 2007. Indice: Manin CARABBA , Premessa; Paolo De IOANNA , Introduzione; Interventi: Franca MORO , Maurizio MELONI, Giacinto DELLA CANANEA , Federico PICA , Antonio PEDONE , Lidia D’A LESSIO , Paolo DE IOANNA , Conclusioni ; Appendice- Memorie scritte presentate in occasione del Seminario giuridico SVIMEZ: Paolo DE IOANNA e Luca RIZZUTO , Armonizzazione dei bilanci pubblici e autonomia contabile delle aree regionali con divari di sviluppo economico; Fulvio BALSAMO , L’armonizzazione dei bilanci pubblici nel contesto del Titolo V della parte II della Costituzione; Carlo CHIAPPINELLI , Programmazione e controllo nel processo di armonizzazione dei bilanci pubblici: spunti di riflessione; Paola DE RITA , Governement Finance Statistics 2001 ed ESA 95: due sistemi di contabilità a confronto; Roberto GALLIA , Riflessioni sul collegamento tra federalismo economico e politiche di sviluppo; Adriano GIANNOLA , Vigilanza prudenziale, consolidamento del sistema bancario e divari territoriali, Renato LOIERO , Alcune riflessioni”teoriche” a margine del problema della armonizzazione dei bilanci pubblici e del federalismo sostenibile con particolare riguardo agli aspetti contabili; Rita PEREZ , Trasparenza e bilancio; Luca RIZZUTO , Federalismo e procedure di bilancio.

12. Seminario giuridico su Un nuovo ciclo di concertazione? Mezzogiorno, politiche sociali e politica dei redditi. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.15), 2008, 80p.

220 Seminario tenutosi a Roma, presso la SVIMEZ, il 18 luglio 2007. Indice: Manin CARABBA , Relazione introduttiva; Discussant: Ettore ARTIOLI , Marigia MAULUCCI , Pier Paolo BARETTA ; Interventi: Roberto GALLIA , Federico PICA ; Appendice-Memorie scritte presentate in occasione del Seminario giuridico SVIMEZ: Luca BIANCHI , Concertazione e politiche di sviluppo; Diego GUIDA , Concertazione e Mezzogiorno; Domenico LA CAVERA , Concertazione e politiche per il Mezzogiorno; Francesco SPROVIERI , Gli apporti della concertazione tra Governo e parti sociali alle politiche di sviluppo.

13. Passato, presente e futuro del “dualismo” Nord/Sud. Una sintesi di Nino NOVACCO offerta all’Italia del 2008, come aiuto a capire, riflettere, decidere. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.16), 2008, 25 p. Lettera inviata al nuovo Parlamento nel maggio 2008. Indice: Il passato; Presente e futuro; La SVIMEZ. Chi siamo e cosa facciamo; Alcuni dati sul “dualismo” Nord/Sud.

14. Dibattito sul Rapporto 2008 sull’economia del Mezzogiorno . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.17), 2008, 74p. Interventi alla presentazione del ‘ Rapporto 2008 sull’economia del Mezzogiorno’, Roma, ABI, 18 luglio 2008. Indice: Nino NOVACCO , Parole introduttive; Riccardo PADOVANI , Le linee del ‘Rapporto SVIMEZ 2008’; Luca BIANCHI , Alcuni approfondimenti delle linee del Rapporto; Riflessioni introduttive al dibattito: Nino NOVACCO , L’Italia tra “cento divari territoriali” ed uno strutturale “dualismo” Nord/Sud; Interventi nel “Dibattito SVIMEZ 2008”: Domenico CERSOSIMO , Sergio D’A NTONI , Raffaele LOMBARDO , Raffaele FITTO ; Nino NOVACCO , Parole finali.

15. Relazione del Consiglio di Amministrazione ai Soci sull’attività dell’Associazione nell’anno 2007 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SVIMEZ nell’esercizio , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2008, n. 2, pp. 529-588.

2009

1. Rapporto 2009 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2009, XIV -880 p. Indice: Avvertenza. PARTE I. GLI ANDAMENTI DEL 2008 E CENNJI SUL 2009: L’ Economia, I settori, La popolazione e il lavoro, Le diverse facce delle emigrazioni verso il Nord: i trasferimenti, il pendolarismo e la fuga dei laureati; PARTE II. IL MEZZOGIORNO E L ’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE : Le politiche per il Sud nella crisi; La finanza pubblica, Le politiche per l’industria, Le politiche infrastrutturali, Le politiche di coesione dell’Unione europea; PARTE III. MEZZOGIORNO OLTRE LA CRISI . A) LE RETI PER LO SVILUPPO : Reti e infrastrutture di base; Le reti formative e di transizione tra scuola e lavoro; Credito e reti bancarie; B) LE RIFORME : Il sistema di welfare e le esigenze di riforme; La pubblica Amministrazione: i divari territoriali nei servizi per cittadini e imprese; La mappa della competitività territoriale: consistenza e dinamica dei SLL Industriali; C) IL TERRITORIO : L’evoluzione della criminalità e l’attività di contrasto; Le aree urbane; Ambiente e sviluppo: la gestione delle risorse e dei sevizi essenziali; D) L’ INDUSTRIALIZZAZIONE : La competitività del sistema industriale Mezzogiorno;L’internazionalizzazione. APPENDICE I: I provvedimenti per le aree sottoutilizzate nel 2008. APPENDICE II: Documentazione statistica.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2009

2. n. 1-2 (gennaio-giugno). Nino NOVACCO , L’Italia, il Mezzogiorno ed il futuro sviluppo dell’area. STUDI : Adriano GIANNOLA , Quando le banche si incontrano. Dall’interbancario al mercato interno dei capitali; Francesca AMATURO , Luca GIORDANO e Carmelo PETRAGLIA , Divari territoriali e limiti nell’accesso al credito per le PMI meridionali: quale ruolo per i Confidi?; Giuseppe SORIERO , Gioia Tauro: la novità e il primato nel Mediterraneo; Gaetano STORNAIUOLO e Maria Rosaria ALFANO , L’evoluzione del sistema di finanziamento delle Regioni a statuto ordinario: Giovanni CAFIERO , L’ordinaria emergenza:

221 aspetti della questione urbana nel Mezzogiorno; Pasquale PAZIENZA e Vincenzo VECCHIONE , Gli IDE nelle regioni italiane: fattori strutturali e istituzionali. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , Il Mezzogiorno: problema nazionale che l’Italia deve volere e sapere risolvere in una prospettiva euro-mediterranea. Il disegno di legge per l’attuazione del ‘federalismo fiscale’ all’esame della Camera e le prospettive delle Regioni deboli dell’Italia: Nino NOVACCO , Introduzione; GRUPPO DI LAVORO SVIMEZ IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE , Documento; Prospettive di applicazione della riforma del Titolo V della Costituzione dopo l’approvazione della legge Calderoli. RASSEGNA DELLA LETTERATURA (a cura della SVIMEZ)*: John BACHTLER , Carlos MENDEZ , Fiona WISHLADE , La riforma del bilancio dell’Unione europea e la politica di coesione ‘dopo il 2013 ’

*La rassegna pubblica la traduzione italiana di testi stranieri relativi allo sviluppo regionale.

3. n. 3 (luglio-settembre). SVIMEZ, FONDAZIONE MEZZOGIORNO -EUROPA , CENTRO DI RICERCA GUIDO DORSO , FONDAZIONE UGO LA MALFA , FONDAZIONE CENSIS , La comune ottica meridionalista di alcune istituzioni italiane. Un messaggio al Paese, dalla cultura del Sud. Nino NOVACCO , Chi deve farsi carico del futuro del Mezzogiorno?. STUDI : Alessandro BIANCHI , Un approccio progettuale alla questione meridionale; FEDERICO PICA , ANGELA AMATUCCI E SALVATORE VILLANI , Il’patto’ di stabilità interno: le prospettive del ‘patto’ e le questioni del contesto; Gaetano STORNAIUOLO , La solidarietà interregionale e il federalismo fiscale; Pasqualino MONTANARO , I divari regionali nell’apprendimento scolastico in Italia; evidenze dalle indagini nazionali e internazionali; Riccardo ACHILLI , Sommerso economico, occupazione irregolare, mercato del lavoro e condizioni competitive delle imprese nelle regioni italiane; Luca MURRAU , Differenze salariali tra lavoratori del Centro-Nord e Mezzogiorno; Annunziata DE FELICE e Isabella MARTUCCI , L’evoluzione della struttura organizzativa del settore calzaturiero pugliese; Domenico SARNO , Una verifica quasi sperimentale della teoria del ‘Big Push’: il caso delle zone terremotate dell’Irpinia. DOCUMENTI : Nino NOVACCO , ‘Federalismo’ e ‘localismi’, ostacoli ad una strategia meridionalista per l’unificazione economica nazionale; Riccardo PADOVANI , La necessità di una riforma della politica per il Sud.

4. n. 4 (ottobre-dicembre). Nino NOVACCO , Per il successo delle politiche di sviluppo e coesione occorre un “luogo” di coordinamento e di elaborazione strategica e macro-economica; Riccardo PADOVANI , La “Rivista economica del Mezzogiorno” nel dibattito sulla Questione meridionale. STUDI : Riccardo PADOVANI , Luca BIANCHI , Il difficile percorso dell’economia meridionale negli anni 2000 e le condizioni per il rilancio della politica di sviluppo . Federico PICA , La fiscalità di sviluppo nel regime di federalismo fiscale ; Cristiana DONATI e Domenico SARNO , Competitività e performance della PMI meridionale nella prima metà del decennio; Luca GIORDANO , Antonio LOPES , Reti bancarie, credito e sistema produttivo meridionale ; Matteo GOMELLINI e Alessandro TOSONI , I finanziamenti della Banca Europea per gli investimenti nel Mezzogiorno; Giovanni CAFIERO e Salvatore DONATI , La ‘scomparsa dei Presepi’: patrimonio insediativo e rischio sismico nel Mezzogiorno ; Fiorella VINCI , Cultura locale e politiche culturali: avversarie o complici? DOCUMENTI : Ricardo PADOVANI e Grazia SERVIDIO , La crisi delle politiche industriali nel Mezzogiorno.

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2009

5. n. 1 (gennaio-marzo).

222 Gli interventi del Presidente della Repubblica Giorgio NAPOLITANO , e del Presidente della SVIMEZ, Nino NOVACCO , al Convegno “Mezzogiorno Euromediterraneo” (Università Mediterranea di Reggio Calabria, 15 e16 gennaio 2009) SAGGI E CONTRIBUTI : Giorgio CLEMENTE , Le politiche europee di coesione tra vecchia e nuova Programmazione; Francesco SPROVIERI , Le risorse del QSN per lo sviluppo del Mezzogiorno: attuazione e ritardi; Douglas YUILL , Martin FERRY e Heidi VIRONEN , Nuovi quadri e nuovi approcci: sviluppi recenti delle politiche regionali degli Stati Membri dell’Ue; Roberto GALLIA , Un piano europeo di ripresa economica; Italo BORRELLO , Crisi finanziaria e Mezzogiorno.

6. n. 2 (aprile- giugno). Manin Carabba, Editoriale. SAGGI E CONTRIBUTI : Giulio LEONE , L’attività svolta in materia di acque e di bonifiche nel Mezzogiorno, negli anni dell’intervento straordinario e nel passaggio all’ordinario ; Roberto GALLIA , La gestione delle risorse idriche nelle politiche di sviluppo ; Arturo GALLIA , Le convenzioni internazionali in materia di risorse idriche ; Gian Paolo MANZELLA , Soggetti, tecniche e dinamiche dell’influenza della politica di coesione europea sugli ordinamenti interni ; Cecilia ALVARO , La politica regionale nella giurisprudenza comunitaria ; Claudio NAPOLI , Il ‘Fondo europeo per la pesca’ (FEP) per il periodo 2007-2013: opportunità di sviluppo sostenibile dell’acquacoltura nelle Regioni ‘Convergenza’. TESTI E INTERVENTI : Ricordo dell’On. Gaspare Giudice

7. n. 3 (luglio-settembre). Manin CARABBA , Editoriale. SAGGI E CONTRIBUTI : Vincenzo M. SBRESCIA , Gino Giugni, un protagonista fondamentale del diritto europeo del lavoro ; Federico PICA , Federalismo e Mezzogiorno; Giuseppe SORIERO , La legge 5 maggio 2009, n. 42 recante delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione: analisi dei contenuti e considerazioni critiche; Luigi GIANNITI e Nicola LUPO , La Commissione bicamerale per il federalismo fiscale: alla ricerca di un ruolo per le Camere nei complessi procedimenti delineati dalla legge 42/2009; Giuliana Giuseppina CARBONI , La Corte indica le fonti dell’autonomia finanziaria delle Regioni Speciali e anticipa le scelte della legge delega sul ‘federalismo fiscale’; Pietro Luigi MATTA , I rapporti tra Amministrazione e cittadini dopo la riforma del titolo V Cost. e il nuovo procedimento amministrativo nella previsione della legge n. 69/2009: la procedimentalizzazione dell’azione amministrativa in Sicilia; Gian Paolo MANZELLA , La ‘irresistibile’ ascesa della politica regionale: effetti, motivi, prospettive; Intervista a Riccardo PERISSICH , La politica regionale europea vista da vicino: tra Italia ed Europa tra gli anni settanta e gli ottanta; Fiona WISHLADE e Rona MICHIE , Il ‘vaso di Pandora’ e l’ ‘oracolo di Delfi’: la politica di coesione europea e l’osservanza delle norme sugli aiuti di Stato; Mia CAIELLI , La nuova legge elettorale della Regione Campania: a sostegno della costituzionalità delle norme di promozione della democrazia paritaria; Rosario SAPIENZA , Brevi puntualizzazioni sul tema dei rapporti della pubblica amministrazione con cittadini e imprese nel Mezzogiorno italiano: il caso dell’eccessiva durata delle procedure giudiziarie. TESTI E INTERVENTI : L’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio NAPOLITANO al Convegno ‘Mezzogiorno e unità nazionale: Verso il 150° dell’Unità d’Italia’ (Rionero in Vulture, 3 ottobre 2009); Giorgio RUFFOLO , Il nuovo partito del Sud e l'antica questione meridionale.

8. n. 4 (ottobre-dicembre). Manin Carabba, Editoriale. SAGGI E CONTRIBUTI : Sara DAVIES , Stefan KAH and Charlie WOODS ; Intervista a Luciano CAFAGNA , Riformare la politica regionale negli anni settanta: ragioni, sfide, esiti ; Intervista a Fabrizio BARCA , Dove va la politica regionale europea? Riflessioni tra Bruxelles ed esperienza meridionalista ; Intervista a Nicola De

223 MICHELIS , Riformare la politica regionale europea: spazi e prospettive ; Renato BRUSCHI , Il credito di imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate: appunti su questioni aperte e prospettive finanziarie; Vincenzo Mario SBRESCIA , Servizi di interesse economico generale e dimensione comunitaria; Carlo BASSU , Sussidiarietà versus servizi pubblici: la distinzione tra esternalizzazioni e fenomeni sussidiari; Anticipazioni sul Seminario giuridico SVIMEZ avente ad oggetto: ‘Fondi strutturali nella prospettiva del federalismo fiscale’ . TESTI E INTERVENTI : Mario DRAGHI , Il Mezzogiorno e la politica economica dell’Italia , intervento d’apertura del Governatore della Banca d’Italia (Roma, 26 novembre 2009); Guido TABELLINI , Ambizione e pazienza per rilanciare il Sud.

9. Il Mezzogiorno tra federalismo fiscale e politica di sviluppo e coesione. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.18), 2009, 95 p. Convegno promosso dalla SVIMEZ nell’ambito de “Le giornate dell’economia del Mezzogiorno” tenutosi a Palermo il 7 novembre 2008 . Indice: Mario CENTORRINO , Indirizzo di saluto; Riccardo PADOVANI , Parole di introduzione. Le posizioni della SVIMEZ sul federalismo fiscale: interventi di Raffaele LOMBARDO e Agazio LOIERO ; contributi di Marco CAUSI , Sergio D’A NTONI , Vito PERAGINE , Giulio SALERNO ; Riccardo PADOVANI , Parole conclusive . Documento di base per il Convegno: GRUPPO DI LAVORO SVIMEZ IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE , Il disegno di legge per l’attuazione del federalismo fiscale e le prospettive delle Regioni deboli d’Italia. Allegati: Nino NOVACCO , Un appello nazionale e meridionalista della SVIMEZ ; Documento delle Regioni del Mezzogiorno.

10. Seminario giuridico su Questione dei rifiuti in Campania. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.19), 2009, 87 p. Seminario tenutosi a Roma, presso SVIMEZ, il 10 giugno 2008. Indice: Giacinto DELLA CANANEA , Relazione introduttiva ; Interventi di: Ettore ARTIOLI , Tommaso Edoardo FROSINI , Luigi COMPAGNA , Giovanni CAFIERO , Francesco SPROVIERI, Livia MERCATI , Matteo GNES , Davide Alberto CAPUANO , Maurizio MELONI , Salvatore VILLANI , Roberto GALLIA ; Giacinto DELLA CANANEA , Conclusioni . Appendice- Alcuni contributi al Seminario sul tema dei rifiuti tenutosi il 3 dicembre 2008, all’Università degli studi di Napoli ”Suor Orsola Benincasa”: Francesca STROFFOLINI , Le contraddizioni del partenariato pubbico-privato nei servizi pubblici locali: mega inceneritori privati e raccolta differenziata nel sistema pubblico dello smaltimento dei rifiuti; Sergio MAROTTA , Istituzioni pubbliche e ciclo dei rifiuti in Campania tra straordinaria amministrazione e ordinaria anomia.

11. Seminario giuridico su Il federalismo preso sul serio: differenze, perequazione, premialità. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.20), 2009, 89 p. Seminario tenutosi a Roma, presso la SVIMEZ, il 4 dicembre 2008. Indice: Manin CARABBA , Premessa; Giacinto DELLA CANANEA , Relazione introduttiva ; Discussant: Giuseppe SORIERO , Federico PICA , Enrico BUGLIONE ; Interventi: Roberto GALLIA , Enzo RUSSO , Giulio SALERNO , Rita PEREZ , Franca MORO , Salvatore VILLANI , Francesco Saverio MATTEO ; Appendice: Documento predisposto dalla “Rivista giuridica del Mezzogiorno” come contributo alla discussione del disegno di legge sul federalismo fiscale (4 dicembre 2008).

12. Il federalismo fiscale. “Schede tecniche” e “Parole chiave”. A cura di Federico PICA . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.21), 2009, 197 p. Indice: Nino NOVACCO , Prefazione ; Introduzione; Il contenuto di questo quaderno “SVIMEZ”; Schede tecniche: Federalismo e autonomia degli Enti territoriali, Il federalismo fiscale, La struttura delle legge delega Calderoli n .42/2009, Il problema delle “differenze”, Il riparto delle competenze legislative, Le Regioni a statuto speciale, Responsabilità e responsabilizzazione (e le massime di Draghi), L’autonomia degli Enti nell’art.5 della Costituzione della Repubblica, L’autonomia finanziaria di entrata e di spesa, La solidarietà, Le scelte fiscali nella legge delega, L’uguaglianza di trattamento, La questione della sostenibilità finanziaria della riforma, La perequazione, Uguaglianza e perequazione, L’art. 116,comma 3 della Costituzione, Il circolo vizioso del sottosviluppo. Il d.lgs 56/2000, La progressività delle imposte degli Enti territoriali e i problemi del “patto” di stabilità interno, La questione delle aliquote dei tributi degli Enti territoriali, La legge di Wildavsky, Le grandezze della finanza dei Comuni, Il comma 5 dell’art. 119 della Costituzione, La questione dei matching grants, Finanza locale e benessere; Glossario delle parole chiave; Indice generale delle schede, dei paragrafi e delle parole chiave.

224

13. Dibattito sul Rapporto 2009 sull’economia del Mezzogiorno . Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.22), 2009, 75 p. Interventi alla presentazione del ‘ Rapporto 2009 sull’economia del Mezzogiorno’, Roma, ABI, 16 luglio 2009. Indice: Nino NOVACCO , Intervento di apertura; Il telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio NAPOLITANO ; RICCARDO PADOVANI , Le linee del ‘Rapporto SVIMEZ 2009’; Luca BIANCHI , Alcuni approfondimenti delle linee del Rapporto; Riflessioni introduttive al dibattito: Nino NOVACCO , La SVIMEZ sollecita un franco confronto nazionale di politica economica, ed impegni strutturali sul futuro del Mezzogiorno e dell’Italia ; Interventi: Antonio BASSOLINO, Agazio LOIERO , Anna FINOCCHIARO , Vincenzo SCOTTI , Raffaele FITTO ; Nino NOVACCO , Parole di chiusura del dibattito.

14. Relazione del Consiglio di Amministrazione ai Soci sull’attività dell’Associazione nell’anno 2008 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SVIMEZ nell’esercizio , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2009, n. 3, pp. 615-689.

2010

1. Rapporto 2010 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna, Il Mulino (Collana della SVIMEZ), 2010, XIV -880 p. Indice: Avvertenza. PARTE I. GLI ANDAMENTI DEL 2009 E CENNI SUL 2010: L’ Economia, I settori, La popolazione e il lavoro, I trasferimenti, il pendolarismo di lungo raggio: le due facce della nuova migrazione verso il Nord; PARTE II. IL MEZZOGIORNO E L ’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE : Le politiche per il Sud nella crisi; La finanza pubblica, Le politiche per l’industria, Le politiche infrastrutturali, Le politiche di coesione dell’Unione europea; PARTE III. MEZZOGIORNO FRONTIERA TRA DECLINO E SVILUPPO . A) IL MEZZOGIORNO NELLE POLITICHE GENERALI : Pubblica Amministrazione e Sud: i nuovi contenuti del divario, Disuguaglianza e povertà nel mezzogiorno e politiche di contrasto in Italia, Il sistema bancario italiano di fronte alla crisi, I giovani meridionali e la crisi: processi formativi e accesso al lavoro, L’evoluzione della criminalità organizzata e l’attività di contrasto. B) RETI E TERRITORIO : Le reti infrastrutturali: il Sud cerniera tra Europa e Mediterraneo, Le aree urbane. C) INTERNAZIONALIZZAZIONE E NUOVE AREE DI SVILUPPO : La competitività delle regioni meridionali:la mappa degli indicatori per la valutazione degli interventi strutturali, I cambiamenti nel modello competitivo dell’industria meridionale, L’internazionalizzazione dell’economia meridionale, Mezzogiorno e Mediterraneo: opportunità e responsabilità di integrazione, Le politiche a sostegno della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, Energie rinnovabili e efficienza energetica nel Mezzogiorno: alcune indicazioni di policy , Il ruolo del Mezzogiorno nel turismo mediterraneo. APPENDICE I: I provvedimenti per le aree sottoutilizzate relativi al periodo 2009 maggio 2010. APPENDICE II: Documentazione statistica.

“Rivista economica del Mezzogiorno”, 2010

2. n. 1-2 (gennaio-giugno). M. DRAGHI , Il Mezzogiorno e la politica economica dell’Italia, intervento di apertura del Governatore della banca d’Italia (Roma, 26 novembre 2009) ; N. NOVACCO , ‘ Sud, cambiamento ancora incompiuto’. Il documento dei Vescovi italiani sul Mezzogiorno; N. NOVACCO , Riflessioni ‘meridionaliste’ sull’esito delle elezioni regionali del marzo 2010. STUDI : Chiara BENTIVOGLI , Piero CASADIO , Roberto CULLINO , I problemi nella realizzazione delle opere pubbliche: le specificità del Mezzogiorno; Salvatore VILLANI , Elementi per una definizione di costo standard : una rassegna della letteratura e delle principali esperienze estere; Grazia SERVIDIO , Luca CAPPELLANI , Ricerca e innovazione nel Mezzogiorno: politiche e strategie per il trasferimento tecnologico; Teo Muccigrosso, I fattori della crescita regionale nell’Unione europea. Un modello basato sulla spesa per le politiche; Giuseppe ALBANESE , Social infrastructure e crescita economica nelle regioni italiane INTERVENTI : Nino NOVACCO , Il rientro dei talenti: le specificità del Sud e la necessità di una politica di sviluppo; Federico PICA , Il ‘sacco del Nord’: questione o 225 paralogismo?; Riccardo PADOVANI , La responsabilità della politica pubblica in Calabria tra crisi e prospettive di sviluppo; Federico PICA , La finanza degli enti territoriali in Calabria: il contributo dei Conti Pubblici Territoriali; DOCUMENTI : Leandra D’A NTONE , Il punto sullo Stretto; Giuseppe SORIERO , Gioia Tauro un porto fra crisi e nuovi assetti.

3. n. 3 (luglio-settembre). Editoriale. STUDI : Pietro DE MATTEIS e Giovanna MESSINA , Le capacità fiscali delle regioni italiane; Federico PICA e Salvatore VILLANI , Questioni concernenti la nozione di costo standard : la mobilità dei pazienti e le mode sanitarie; Anna PARZIALE , Federalismo fiscale ed economia duale; Mario CENTORRINO , Ferdinando OFRIA , Domenica FARINELLA , Processi di convergenza e divergenza tra Mezzogiorno e Centro-Nord a dieci anni dall’adozione dell’UME; Juan Carlos MARTINEZ OLIVA , Riunificazione intertedesca e politiche per la convergenza; Valter DI GIACINTO , Giacinto Micucci e Pasqualino MONTANARO , Investire in infrastrutture: quali effetti sulla crescita del Mezzogiorno?; Simona BIGERNA e Paolo POLINORI , Analisi dell’efficienza e dell’eterogeneità del trasporto pubblico locale nelle regioni italiane; Ezio RITROVATO , I divari regionali nel Mezzogiorno nei primi venti anni dell’intervento straordinario; INTERVENTI : Adriano GIANNOLA , Il Mezzogiorno nell’economia italiana. Nord e Sud a 150 anni dall’Unità; DOCUMENTI : Riccardo PADOVANI , Istruzione, formazione e innovazione per la competitività del Sud; Nino NOVACCO , Sull’Unità d’Italia.

4. n. 4 (ottobre-dicembre). GRUPPO DI LAVORO SVIMEZ IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE , La finanza delle regioni: meccanismi di riparto e costi standard. STUDI : Riccardo PADOVANI e Luca BIANCHI , Il Mezzogiorno ‘frontiera’ di un nuovo sviluppo del Paese; Federico PICA e Salvatore VILLANI , Le scelte tributarie del federalismo fiscale. Implicazioni per le Regioni del Mezzogiorno; Magda BIANCO e Francesco BRIPI , Le difficoltà di fare impresa, Angelo GRASSO , Nunzio MASTROCCO e Alessandro LOMBARDI , Distretti produttivi e distretti tecnologici: lo scenario pugliese; Adriana DI LIBERTO e Margherita MELONI , La valutazione degli effetti degli aiuti ‘de minimis’ in un Comune della Sardegna: aspetti preliminari e fattibilità; Giuseppe CAPUANO , Lo ‘Small Business Act’: una nuova politica per le micro e piccole imprese; Maurizio CASERTA , Maria MUSUMECI e Andrea CONSOLI , Dimensioni dell’impresa e mercati di sbocco: il caso del settore vinicolo siciliano; Federica ROCCISANO , Quale impegno per le generazioni futuro: la sperimentazione del bilancio generazionale della regione Calabria. INTERVENTI : Claudio VILLARI , Il punto sul Ponte. DOCUMENTI : Luca BIANCHI e Stefano PREZIOSO , Una proposta per il Sud; Nino NOVACCO , A quando l’Unità ‘economica’ tra centro-Nord e Mezzogiorno?; Federico PICA , Fabbisogni standard e decisioni di finanza pubblica nell’attuazione del federalismo fiscale; Franca MORO , Autonomia finanziaria e squilibri economici .

“Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2010

5. n. 1 (gennaio-marzo). SAGGI E CONTRIBUTI : Alessandro RAINOLDI , Dal 1989 al 2009. Ventanni di inervento del ‘Fondo Europeo di sviluppo regionale’ nel Mezzogiorno d’Italia: scelte allocative, utilizzo delle risorse e ruolo del fattore-tempo ; Gian Paolo MANZELLA , Le prospettive della politica di coesione europea: tra approfondimento e globalizzazione ; Laura POLVERARI , Rona MICHIE , Il partenariato orizzontale: chimera, specchio per le allodole o reale strumento di policy?; Tommaso AMICO DI MEANE , Luigi GIANNITI , La Governance economica dell’Unione europe: dalla Convenzione al Trattato di Lisbona tra crisi 226 finanziaria e incognita greca; Enrico BUGLIONE , Il federalismo fiscale in Italia: stato attuale e prospettive; Tommaso Edoardo FROSINI , Da una Regione a un’altra. Il percorso costituzionale dei Comuni; Roberto GALLIA , La “questione delle abitazioni” nelle politiche regionali di sviluppo. TESTI E INTERVENTI : Conferenza del Presidente della Repubblica Giorgio NAPOLITANO : Verso il 150° dell'Italia Unita: tra riflessione storica e nuove ragioni di impegno condiviso (Roma, 12 febbraio 2010); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Per un Paese solidale. Chiesa Italiana e Mezzogiorno , Documento dell’Episcopato Italiano (Roma, 21 febbraio 2010); Gaspare STURZO , La legalità vista da Sud; Vincenzo Mario SBRESCIA , I valori della Costituzione repubblicana; Intervista a Ronald HALL , La politica regionale tra discussioni interne e globalizzazione; Intervista a Renato RUGGIERO , La politica regionale europea vista dall’inizio.

6. n. 2 (aprile-giugno). SAGGI E CONTRIBUTI : Manin CARABBA , Agnese CLARONI , Agenzia per lo sviluppo del territorio del Mezzogiorno ; Roberto GALLIA , Il governo integrato del suolo e delle acque. Elementi per una riflessione; Arturo GALLIA , Sintesi comparata di schemi organizzativi, attività e programmi di alcune ‘Agenzie indipendenti di sviluppo regionale’ statunitensi; Matteo GNES , L’emergenza nello smaltimento dei rifiuti e la proposta di istituzione di un’Agenzia per il territorio del Mezzogiorno ; Tommaso AMICO DI MEANE , La gestione dei Fondi strutturali in Italia. Alcune considerazioni a partire dai risultati dell’Indagine conoscitiva della XIV Commissione del Senato ; Luca RIZZUTO , Chiara GORETTI , La trasparenza informativa nell’attuazione del federalismo fiscale: aspetti istituzionali tra legge-delega e riforma della legge di contabilità; Giuliana Giuseppina CARBONI , Il federalismo fiscale dinamico in Spagna; Elisa PUCCIARELLI , Il ricorso degli enti locali alle partecipazioni in società di capitali, tra autonomia e condizionamenti pubblici eteronomi ; Francesco SPROVIERI , I distretti e le reti di impresa. Finalità e prospettive; Il Seminario giuridico SVIMEZ avente ad oggetto “I Fondi strutturali e il Mezzogiorno dopo il Trattato di Lisbona” (12 aprile 2010). Notizia. TESTI E INTERVENTI : Intervista a Eneko LANDABURU , La politica regionale europea tra Delors e Barnier; Intervista a Sabina DE LUCA , La politica regionale europea: lo sguardo dell’amministrazione centrale; Sandro AMOROSINO , La ‘questione amministrativa Meridionale’.

7. n. 3 (luglio-settembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Tommaso Edoardo FROSINI , Il diritto costituzionale all’acqua; Carlo CHIESA , L’obbligo di provvedere delle Pubbliche Amministrazioni e le sue garanzie di effettività; Aida Giulia ARABIA e Carlo DESIDERI , Le materie dello ‘sviluppo economico’ alla prova del federalismo fiscale; Roberto GALLIA , Il federalismo demaniale; Marco LO BUE , Stato e mercato: un nuovo assetto dopo la crisi?; Laura MASCALI , Brevi note a margine del recepimento della direttiva 2007/66 Ce. Il precontenzioso davanti al’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici.

TESTI E INTERVENTI : Giorgio NAPOLITANO , La strada da battere per il Sud; Credito nel Mezzogiorno e divario Nord-Sud nelle Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Mario DRAGHI , all’Assemblea Ordinaria dei Partecipanti (Relazione Annuale sul 2009, 31 maggio 2010); Giorgio RUFFOLO , Una macroregione per curare il Sud; Adriana DI STEFANO , I Giovani e il Sud. A margine del documento dell’Episcopato italiano ‘Per un Paese solidale. Chiesa Italiana e Mezzogiorno’;

8. n. 4 (ottobre- dicembre). SAGGI E CONTRIBUTI : Nino NOVACCO , Considerazioni introduttive al dibattito SVIMEZ 2010 con le Regioni meridionali ; Laura POLVERARI e Rosella VITALE , Riflessioni sula riforma della politica di coesione per il periodo 2014-2020: stato del dibattito ; Francesco SPROVIERI , Lo sviluppo senza risorse. La

227 riprogrammazione con altre finalità; Roberto GALLIA , Semplificazione e riordino dello Sportello unico per le attività produttive (SUAP) ; Vincenzo Mario SBRESCIA , Alle origini dell’intervento pubblico nell’economia meridionale: la Cassa per il Mezzogiorno a sessant’anni dalla sua istituzione; Rita P EREZ , Autonomia finanziaria degli enti locali e disciplina costituzionale; Massimo PELLINGRA , Il principio di ‘leale cooperazione’ tra Stato, Regioni ed Enti locali nella tutela del paesaggio; Antonio Leo TARASCO , La telemedicina per lo sviluppo della sanità del Mezzogiorno: una introduzione giuridica. TESTI E INTERVENTI : Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio NAPOLITANO a Salerno, all’incontro con le Autorità locali (14 settembre 2010); Interventi di apertura della 74° Fiera del Levante (11 settembre 2010): Il Piano per il Sud e la questione dei Fondi Fas nell’intervento del Ministro per gli affari regionali Raffaele Fitto, Lo sviluppo del Sud nell’attuale contesto politico-istituzionale nell’intervento del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola; Vincenzo Mario SBRESCIA , Il senso dello Stato del Presidente Francesco Cossiga; Intervista a Anastasios BOUGAS , Nascita ed evoluzione della politica di coesione; Intervista a Philip LOWE , Gli inizi della politica di coesione europea.

9. Bibliografia di scritti e testi sul Mezzogiorno e lo sviluppo (1950-2009). Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.23), 2010, 138 p. Indice: Simone Misiani, Prefazione; Elenco dei testi di Nino Novacco; Addendum alla bibliografia specializzata di Nino Novacco.

10. Dopo il rapporto SVIMEZ 2009: una riflessione sulle condizioni per rilanciare la politica di sviluppo per il Sud. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.24), 2010, 115 p. Seminario proposto dalla SVIMEZ nell’ambito de “Le Giornate dell’economia del Mezzogiorno” tenutosi a Palermo il 6 novembre 2009. Indice: Pietro BUSETTA , indirizzo di saluto; Le analisi della SVIMEZ: Riccardo PADOVANI , Relazione ; Luca BIANCHI , Relazione ; Interventi: Ettore ARTIOLI , Mario CENTORRINO , Stefano GRANATI , Daniele FRANCO , Domenico NANIA , Michele CIMINO , Antonio LA SPINA , Nicola PIAZZA , Sergio D’A NTONI .

11. Seminario giuridico su Fondi strutturali e il Mezzogiorno dopo il Trattato di Lisbona. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.25), 2010, 56 p. Seminario tenutosi a Roma, presso la SVIMEZ, il 12 aprile 2010. Indice: Nino NOVACCO , Premessa ; Manin CARABBA , Introduzione , Giacinto DELLA CANANEA , Relazione , Gian Paolo MANZELLA , Relazione ; Dibattito: Fabrizio BARCA , Giorgio CLEMENTE , Giuseppe SORIERO , Filippo BUBBICO ; Manin CARABBA , Conclusioni .

12. ‘Agenzia per lo sviluppo del territorio’. Gruppo di lavoro SVIMEZ per la definizione di una proposta operativa. Roma, SVIMEZ (“Quaderni SVIMEZ” n.26), 2010, 24 p. Indice: La programmazione dell’assetto del territorio del mezzogiorno: La governance europea delle politiche regionali; I programmi di ‘governo del territorio’ a livello nazionale, regionale, locale. L’Agenzia per lo sviluppo del territorio del Mezzogiorno: Considerazioni introduttive; Settori di intervento dell’Agenzia, Competenze e funzioni; Composizione; Modalità operative e risorse; Programmazione, affidamento e concessione delle opere strategiche; Normativa di riferimento; Opere citate nel testo. Appendice: Schema di Statuto dell’Agenzia.

13. Relazione del Consiglio di Amministrazione ai Soci sull’attività dell’Associazione nell’anno 2009 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SVIMEZ nell’esercizio , in “Rivista economica del Mezzogiorno, 2010, n. 3, pp. 705-776.

228