Diario cronologico ufficiale del Presidente della Repubblica (1948-1955)

Anno 1953 1

2008

Trascrizione a cura di Laura Curti.

DIARIO CRONOLOGICO UFFICIALE

Presidente Luigi Einaudi

Anno 1953

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. 1952.12.28- Napoli, Villa Rosebery: 1953.01.05 soggiorno privato. 1953.01.01 A Villa Rosebery: e Signora e Padre Placido da Pavullo; Amm. di Sq. Girosi, Comandante del Dipartimento Marittimo; Amm. Carney; 2 Gen. Lezzi; Gen. Fiore; Pranzo offerto a Giovanni Leone e signora. 1953.01.02 A Villa Rosebery: signora Angelina Lauro. 1953.01.04 Lago del Fusaro: udienza Giovanni Ansaldo. 1953.01.05 Ernesto Rossi; Palazzo di Giustizia, Umberto Zanotti Bianco; cerimonia inaugurazione , Pres. del Anno giudiziario. Consiglio dei Ministri (alla Palazzina). 1953.01.06-12 Napoli, Villa Rosebery: soggiorno privato. 1953.01.06 A Villa Rosebery: dott. Rainone e signora; Conte Paolo Gaetani. 1953.01.08 A Villa Rosebery: dott. Albertini e signora. 1953.01.10 A Villa Rosebery: signor Catello e signora; , Pres. del Senato e signora.

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. 1953.01.13 Presentazione lettere credenziali Cinema Fiamma: di Eliahu Sasson, Ministro proiezione del film I sette d’Israele; dell’Orsa Maggiore, ispirato Pasquale Iannelli, nuovo alle gesta dei Ambasciatore a Il Cairo; sommozzatori della Marina gruppo di giornalisti americani in Italiana. viaggio in Italia; Frank Giles, corrispondente del “Times”; Alcide De Gasperi, Pres. del Consiglio dei Ministri. 1953.01.14 Imposizione della Berretta cardinalizia al Nunzio Apostolico in Italia cardinale Francesco Borgoncini Duca (testo discorsi Ablegato e Nunzio Apostolico e risposte del Presidente) [elenco invitati]. 1953.01.15 Don Carlo Gnocchi; Giorgio Ferretti; architetto Eugenio Spiazzi e Valdo Fusi; Giovanni Fornari, nuovo Ambasciatore a Rio de Janeiro. 1953.01.16 Castelporziano: partita di 3 caccia. 1953.01.18 Teatro Eliseo: commemorazione di Benedetto Croce. 1953.01.19 Principe Hasan, Viceré dello Palazzo di Giustizia: Yemen (colloquio e colazione). cerimonia di insediamento del Primo Presidente Vincenzo Galizia e del Procuratore Generale della Corte di Cassazione Ernesto Eula. 1953.01.20 Giuramento di Mons. Artemio Prati, Vescovo di Carpi; Antonio Azara, Primo Presidente della Corte di Cassazione: visita di congedo; Giuseppe Capodieci; Nestore Narduzzi; Guido Mestica, Provveditore agli studi di Roma; signorina Rina Montemartini, figlia del prof. Clemente. 1953.01.22 Giuramento di Mons. Danio Bolognini, Vescovo di Cremona; giuramento di Mons. P.D. Anselmo Tranfaglia O.S.B., Vescovo di Montevergine;

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Reinhardt Kamitz, Ministro delle Finanze austriaco; , , Ferdinando Targetti, , Tommaso Smith; , Ministro del Bilancio e ad interim per il Tesoro. 1953.01.23 Riunione del Consiglio Supremo Teatro Quattro Fontane: di Difesa: Alcide De Gasperi, anteprima del Grande Pres. del Consiglio dei Ministri e Balletto di Bali, su invito Ministro degli Affari Esteri, del Ministro d’Indonesia a , Ministro Roma. dell’Interno, , Ministro della Difesa, Giuseppe Pella, Ministro del Bilancio e ad interim per il Tesoro, Pietro Campilli, Ministro dell’Industria e Commercio, Gen. di C. d’A. Efisio Marras, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Edoardo Angelo Martino, Sottosegr. di Stato, con funzioni di Segretario. 1953.01.24 Amor Tartufoli, con una Commissione, in rappresentanza 4 della Associazione dei congiunti dei Caduti e Dispersi in guerra, del Comitato del Tempio di Cargnacco per il Milite Ignoto della Battaglia di Russia e della Unione nazionale Reduci di guerra: gen. Ugo Rampelli, Pres. dell’UNIR, Giovanni Russo, signora Lucia Tessitori, comm. Brambilla, Don Franzoni, Don Carlo Caneva, dott. Alfieri; Vincenzo Galizia e Ernesto Eula, rispettivamente Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte di Cassazione; Gianuario Biccheddu, nuovo Primo Presidente della Corte d’Appello di Cagliari; Vincenzo Chieppa, nuovo Procuratore Generale della Corte d’Appello di Cagliari; Lionello Venturi; Raffaele Pio Petrilli, Pres. del Consiglio di Stato; Ernesto Rossi. 1953.01.25 Castelporziano. 1953.01.27 Gen. C. d’A Clemente Primieri, Associazione italo-svizzera

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Comandante il VI Corpo di cultura, Palazzetto d’Armata (Bolzano); Venezia: commemorazione ten. Col. di Stato Maggiore prof. Giovanni Ferretti. Alberto Di Leo, Addetto militare navale ed aeronautico ad Atene; Vittorino Veronese, membro del Consiglio esecutivo dell’UNESCO; Renato Bova Scoppa, nuovo Amb. d’Italia a Caracas; marchese Gian Gerolamo Chiavari, nuovo Ministro d’Italia a Manogua (Nicaragua); Cesare Longobardi. 1953.01.28 Prof. Toscano (alla Palazzina). 1953.01.29-30 Castelporziano. 1953.01.31 Gruppo di lavoro dell’Assemblea Palazzo di Giustizia: ad hoc composto di parlamentari commemorazione di italiani e stranieri: Heinrich von Vittorio Emanuele Brentano (Germania), Lodovico Orlando. Benvenuti (Italia), Antonio Azara (Italia), P.A. Blaisse (Paesi Bassi), Fernand Dehousse (Belgio), Hans Von Merkatz (Germania), 5 André Mutter (Francia), Giovanni Persico (Italia), Pierre- Henri Teitgen (Francia), Van der Goes van Naters (Paesi Bassi), P.L.J.J. Wigny (Belgio); giuramento di Mons. Pietro Severi, Vescovo di Segni; giuramento di Mons. G. Battista Pardini, Vescovo di Jesi; rappresentanza del “Villaggio dei mutilati del lavoro”: Mario Saccardo, Gino Ardit, Adriano Buriana, Giovanni Lavorato, Pietro Zanardi, Paolo Mozzarovich, Giuseppe Montagner, Luciano Rampon, signorina Antonietta Saccardo; Amedeo Peyron, Sindaco di Torino; Foster Dulles, Segr. di Stato americano con l’Amb. Stassen. 1953.02.01-02 Castelporziano. 1953.02.03 Ahmed Ramzi, Amb. d’Egitto: Nunziatura Apostolica: visita di congedo; colazione offerta al amb. Enrico Martino, Presidente e Signora dal Amministratore della Somalia; Cardinale Borgongini Robert Bradford di Boston, del Duca, già Nunzio

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Partito Repubblicano americano, Apostolico. già Governatore del Massachusetts; Francesco Rosso, della “Gazzetta del Popolo”. 1953.02.04 Emile Khouri, Ministro del Libano: visita di congedo; Arnoldo Bettellini, Dir. dell’Associazione culturale “Civitas Nova” di Lugano; prefetto Gregorio Notarianni, Dir. Gen. Fondo Culto al Ministero dell’Interno; prefetto Ugo Severini, Dir. Gen. dell’Assistenza Pubblica al Ministero dell’Interno; Paolo Vanni d’Archirafi, nuovo Ministro d’Italia a Belgrado; Ministro plenipotenziario Giulio Del Balzo di Presenzano, nuovo Dir. Gen. degli Affari politici al Ministero degli Esteri; Paolo Baffi, Capo Servizio studi della Banca d’Italia, con il dott. 6 Occhiuto. 1953.02.05 Consiglio di Stato: cerimonia d’insediamento del Presidente Petrilli. 1953.02.06 Giuramento di Mons. Anacleto Cazzaniga, Arcivescovo di Urbino; Ernesto Battaglini, Pres. dell’Associazione Nazionale Magistrati; Eustachio Ferreri, Pres. Vincenzo Agnesi, Vice Pres., Ercole Camponovo, Segr. Gen. dell’Amministrazione provinciale di Cuneo; comandante Stephan King Hall, Pres. della Hansard Society di Londra. 1953.02.08-09 Castelporziano. 1953.02.08 Il Presidente invia un telegramma alla Regina Elisabetta, per la sua ascesa al trono (testo). 1953.02.10 Oscar Sinigaglia con gli oblatori Castelporziano. benemeriti dell’Opera nazionale profughi giuliani e dalmati; , Ministro della Pubblica Istruzione.

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. 1953.02.12 Tommaso Perassi e membri dell’Alta Corte per la Regione siciliana; Tullio Odorizzi, Pres. della Giunta regionale del Trentino Alto Adige, e Riccardo Rosa, Pres. del Consiglio Regionale; , Ministro di Grazia e Giustizia; Randolfo Pacciardi, Ministro della Difesa; presentazione lettere credenziali di Paolo Gregoric, Ministro di Jugoslavia. 1953.02.15-17 Castelporziano. 1953.02.18 Adone Zoli, Ministro di Grazia e Giustizia; Consiglio direttivo dell’Unione provinciale d’Italia: Pres. Giordano dell’Amore; Consiglio d’Amministrazione dell’Ente autonomo Mostra d’Oltremare e del lavoro italiano nel mondo: Pres. Luigi Tocchetti; 7 rappresentanze del Comune e della Provincia di Napoli, con il Sindaco e il Pres. della Giunta provinciale; Ambrogio Rotini, Ministro d’Italia in Paraguay; gen. di Div. Aerea Ugo Rampelli, Ispettore delle Scuole; G. Battista Boeri; Luigi Selmo, Dir. Gen. della Società idroelettrica Piemonte. 1953.02.19 Giuramento di Mons. Carlo Borromeo, Vescovo di Pesaro; giuramento di Mons. Paolo Rota, Vescovo di Fidenza; Consigliere di Stato Guido Briose, Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno; prefetto Francesco Tedeschi, Dir. Gen. degli affari generali e del personale al Ministero dell’Interno; Giovanni Conti; Giuseppe Coggiola; Spinelli e Rossi; Arnoldo Mondatori, editore. 1953.02.20 Tè offerto a S. M. il Re di

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Cambogia, Norodom Sihanouk. 1953.02.21 Johann Willem Beyen, Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi (della Comunità Europea di Difesa). 1953.02.21-23 Castelporziano. 1953.02.23 Via Ludovisi: omaggio alla salma di e corteo funebre fino a Piazza dell’Esedra. 1953.02.24 Presentazione lettere credenziali di Tobias Barros Ortiz, Ambasciatore del Cile; presentazione lettere credenziali di Alvaro Gomez Hurtado, Ambasciatore di Colombia; Achille Marazza; col. A.A. r.n. Mario Bucchi, nuovo Addetto aeronautico, militare e navale ad Ottawa; Federico Chessa, Preside della Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università di Genova; 8 prefetto Tommaso Pavone, Capo della Polizia; colazione offerta ai Ministri degli Affari Esteri degli Stati appartenenti alla Comunità Europea di Difesa. 1953.02.26 Ezio Coppa; Angelo Magliano, Dir. dell’ANSA; prefetto Corrado Catenacci, Dir. Gen. dell’Amministrazione Civile presso il Ministero dell’Interno; Alfredo De Liguoro, Dir. Gen. del Debito Pubblico; gen. di C. d’A. Alberto Mannerini, Comandante Generale dell’Arma dei ; colazione offerta a Sir Douglas Copland, Alto Commissario dell’Australia in Canada, con signora e figlia (alla Palazzina). 1953.03.01 Bari: intervento alla Cerimonia dello sbarco di 60 salme dei Caduti di Cefalonia. 1953.03.05 Giuramento di Mons. Angelo Giuseppe Roncalli, Arcivescovo

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. di Venezia; Alcide De Gasperi, Pres. del Consiglio dei Ministri; Ministro Plenipotenziario Guido Borga, inviato a Santiago del Cile con patenti di Ambasciatore; Ministro Plenipotenziario Carlo Bossi, con credenziali di Ambasciatore a Guatemala; prefetto gen. Giuseppe Pieche, Dir. Gen. dei Servizi antincendi; prefetto Rodolfo Biancorosso, Dir. Gen. della Sanità. 1953.03.06 Componenti il Convegno Associazioni professionali delle Compagnie di assicurazione dei Paesi dell’Europa occidentale, con Antonio Carcaterra, Sottosegr. di Stato all’Industria e Commercio; prefetto Cesare Cardamone, Dir. Gen. dei Culti; conte Gaetano Marzotto; Ercole Graziadei; 9 ; , Ministro dei Trasporti. 1953.03.07-11 Torino, in forma strettamente privata. 1953.03.12 Lionello Venturi; signora Maria Iten, vedova di Alfonso Gallo; Albert. E. Ernst, della Caltex Oil Company; Lanfranco Maroi, Pres. dell’Istituto centrale di statistica; Giorgio Andreoli, Pro Sindaco di Roma. 1953.03.13 Gustavo Colonnetti, Pres. del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Ezio Vigorelli; i nuovi Cavalieri del Lavoro accompagnati dal Ministro Pietro Campilli; Col. in servizio di Stato Maggiore Piero Berardo, Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia a Londra; Vincenzo La Medica e Vittorio Ciampi, rispettivamente

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Direttore e Redattore Capo della rivista “Il Mezzogiorno”. 1953.03.14 Palazzo Venezia: Mostra dei capolavori restaurati. 1953.03.15-16 Castelporziano. 1953.03.17 Colazione offerta in onore di S. M. il Re Paolo di Grecia. 1953.03.20 Presentazione lettere credenziali di Anibal Rios, Ministro di Panama; Salvatore Scocca, Avvocato Generale dello Stato; Antonio Antonucci, Prefetto di Roma; Alfredo De Liguoro, Dir. Gen. degli Istituti di Previdenza; Guido Carli. 1953.03.21 Peter Bonafede, italiano residente a Brooklyn; Leopoldo Caliendo, Pres. del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche; Raymond de Roover; Alberto Tarchiani, Ambasciatore 10 d’Italia a Washington; Vincenzo Arangio Ruiz, con Antonio Segni, Giuseppe Cardinali, Filippo Vassalli e M. Mauria. 1953.03.22 Giuseppe Paratore, Pres. del Senato della Repubblica (alla Palazzina). 1953.03.22-25 Castelporziano 1953.03.25 August Simonius, professore di Diritto romano dell’Università di Basilea; , Ministro del Commercio con l’Estero; Jacques Ibert, Dir. dell’Accademia di Francia; Mario Toscano. 1953.03.26 Luigi Sartori, Pres. dell’Opera nazionale per gli orfani di guerra; Silvio Fiorentini, Consigliere della Guida Monaci, con Giovanni Ossella, Consigliere delegato e Giorgio Zapponino, Consigliere direttore; gen. di C. d’A Lorenzo Richieri, Comandante del COMILITER di Palermo;

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. gen. di C. d’A Giuseppe Mancinelli, Comandante del COMILITER di Milano; gen. di C. d’A Carlo Rostagno, Comandante del COMILITER di Firenze; gen. di Div. Giorgio Liuzzi, Comandante del COMILITER di Napoli; Silvano Baresi, Sottosegr. di Stato alla Difesa, con un rappresentante dell’Associazione Combattenti di Gorizia; Philip P. Shaffner, rappresentante del Tesoro americano a Roma; Alcide De Gasperi, Pres. del Consiglio dei Ministri (alla Palazzina). 1953.03.27 Meuccio Ruini, Pres. del Senato della Repubblica; Salvatore Chiaudano; Alessandro Tsingunis, Capo di S. M. dell’Esercito ellenico, capo di 11 una Missione militare greca in Italia, con i componenti la missione; Ellsworth Bunker, Amb. degli Stati Uniti d’America: visita di congedo. 1953.03.28 Palazzo delle Esposizioni: Mostra dell’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia (in forma strettamente privata). 1953.03.29 Castelporziano: Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri (dopo la seduta al Senato con la quale è stata approvata la nuova legge elettorale). 1953.03.30 Enrico Molé, Vice Pres. del Senato della Repubblica; Mauro Scoccimarro, Vice Pres. del Senato della Repubblica; ; ; ; Pasquale Jannaccone, Alberto Bergamini, Pietro Tomasi Della Torretta;

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Meuccio Ruini, Pres. del Senato della Repubblica (tutti a seguito della seduta al Senato del 29 marzo 1953 con la quale è stata approvata la nuova legge elettorale). 1953.03.31 Castelporziano: Mario Scelba, Ministro dell’Interno. 1953.04.01 Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri; , Ministro delle Finanze; Ernesto Rossi e il prof. Max (alla Palazzina). 1953.04.02 Panfilo Gentile; Meuccio Ruini, Pres. del Senato della Repubblica (colazione); . 1953.04.03 Castelporziano: Bruno Villabruna. 1953.04.04 Meuccio Ruini, Pres. del Senato della Repubblica; , Pres. della Camera dei Deputati; 12 Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri; Francesco Giorgio Mameli, Amb. d’Italia presso la Santa Sede; Mario Toscano. 1953.04.10 Ernesto Rossi; Istituto Beato Angelico, Antonio Manca, nuovo Primo Piazza della Minerva: Pres. della Corte d’Appello di Mostra postuma di Roma; Corrado Mezzana (in Alberto Berio, nuovo forma privata). Ambasciatore d’Italia a Nuova Delhi; Ministro Plenip. Massimo Magistrati, Dir. Gen. per la Cooperazione internazionale; José Mouso, Addetto per il lavoro presso l’Ambasciata argentina a Roma; Celestino Arena, membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione; Augusto Mancini, Accademico dei Lincei. 1953.04.12-13 Milano: inaugurazione XXXI Fiera Campionaria Internazionale, intervento alla “Giornata della Scienza”,

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Mostra “I pittori della realtà in Lombardia”. 1953.04.14-28 Dogliani: soggiorno privato. 1953.04.30 Randolfo Pacciardi, Ministro della Difesa; Imperatrice Suraja dell’Iran (tè alla Palazzina). 1953.05.02 Giuramento di Mons. Enrico Romolo Compagnone, vescovo di Anagni; George Hildebrand, Professore di Economia dell’Università di California. 1953.05.04 Presentazione lettere credenziali di Mons. Giuseppe Filetta, nuovo Nunzio Apostolico in Italia; presentazione lettere credenziali di Joseph Aboukhater, Ministro del Libano; Carlos Dario Ojeda, Amb. Degli Stati Uniti del Messico: visita di congedo; presentazione lettere credenziali 13 della signora Clara Booth Luce, Ambasciatore degli Stati Uniti d’America. 1953.05.05 Galleria Nazionale d’Arte moderna, Villa Borghese: Mostra di Pablo Picasso. 1953.05.06 (alla Palazzina); Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri (alla Palazzina). 1953.05.08 Ministro Chauncey S. Parker, Villa Borghese – Piazza di Capo della Missione M.S.A. per Siena: XXII Concorso l’Italia (alla Palazzina); ippico internazionale. Ezio Vanoni, Ministro delle Finanze (alla Palazzina); Frederic C. Lane, rappresentante per l’Europa della Rockefeller Foundation (alla Palazzina). 1953.05.09-12 Castelporziano: breve soggiorno. 1953.05.13 Gunnar Mirdal, Segretario Teatro dell’Opera: esecutivo della Commissione cerimonia inaugurale della Economica per l’Europa; XV Campagna Tito Rumboldt; antitubercolare. Max Ascoli; Angelo Corsi, Pres. dell’Istituto Nazionale della Previdenza

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Sociale; Stefano Siglienti, , con dr. Calabresi, prof. Vera Lutz, prof. Saraceno e prof. Miari. 1953.05.14 Palazzo Venezia: Mostra degli Arazzi francesi (in forma privata). 1953.05.15 Presentazione lettere credenziali di Ahmed Mohamed Farrag Tayen, Ambasciatore d’Egitto; Habibhur Rahman, Ministro del Pakistan: visita di congedo; Avvocato Generale della Corte di Cassazione Ernesto Battaglini, Pres. dell’Associazione Nazionale Magistrati, con il giudice Pietro Pascolino; Tommaso Lucherini, Dir. dell’Istituto di semeiotica medica e del Centro di reumatologia di Roma, con Elvio Cecchi e Luigi Schiavetti; Luigi Amoroso, Preside della Facoltà di Scienze politiche 14 dell’Università di Roma; Gustavo Colonnetti, Pres. del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Axel Boëthius, Vice Pres. dell’Associazione internazionale di archeologia classica con il Marchese G. B. Sacchetti, Amm. della rivista “Fasti archeologici”, Massimo Pallottino, redattore capo della rivista e Federico Pfister, Segr. Gen. della Società “Amici dei fasti archeologici”. 1953.05.17 Inaugurazione dello Stadio Olimpico con la partita internazionale di calcio Italia-Ungheria. 1953.05.18-20 Castelporziano: breve soggiorno. 1953.05.20 Viale Trastevere: inaugurazione dell’Istituto Superiore delle Poste e Telecomunicazioni. 1953.05.21 Vincenzo Arangio Ruiz, Pres. Palazzo Barberini: dell’Accademia nazionale dei inaugurazione della nuova Lincei (alla Palazzina). sede della Galleria Nazionale.

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. 1953.05.25 Gen. A. Osborn, Comandante Villa Medici: inaugurazione Generale dell’Esercito della della Mostra annuale Salvezza (alla Palazzina). dell’Accademia di Francia. 1953.06.01 Presentazione lettere credenziali di don Ramon Beteta, Ambasciatore del Messico; presentazione lettere credenziali del ten. Col. Francisco Cosenza Galvez, Ambasciatore di Guatemala; presentazione lettere credenziali di Robert S. F. Sulzer, Ministro Plenipotenziario di Liberia. Ricevimento per il Corpo Diplomatico nei Saloni del Quirinale (per il cattivo tempo) in occasione della Festa della Repubblica. 1953.06.02 Ricevimento nei Saloni del Rivista Militare ai Fori Quirinale (per il cattivo tempo) Imperiali per la Festa della in occasione della Festa della Repubblica. Repubblica (membri del Parlamento, del Governo, Autorità regionali, Alte Cariche 15 dello Stato, rappresentanti della cultura e della stampa). 1953.06.03-08 Dogliani: breve soggiorno. 1953.06.10 Gen. (4 stelle) Matthew B. Ridgway, Capo di Stato Maggiore dell’esercito USA e già Comandante dello “SHAPE”; Alcide De Gasperi, Pres. del Consiglio dei Ministri e Mario Scelba, Ministro dell’Interno (per riferire sui risultati delle elezioni politiche). 1953.06.14 Associazione svedese dei Accademia Nazionale dei soccorsi all’infanzia: Barone Lincei, Palazzo Corsini: Johan Beck-Friis, Ministro di adunanza solenne per la Svezia a Roma, M.me Boethius, consegna dei Premi consorte del Direttore “Presidente della dell’Istituto di Svezia a Roma, Repubblica”. Agne Hamrin, corrispondente del giornale svedese “Dagens Byheter, prof. Marotta, Pres. dell’Associazione italiana protezione infanzia; Zafer Rifai, Ministro degli Esteri di Siria; Ernesto Rossi. 1953.06.15-25 Napoli, Villa Rosebery.

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. 1953.06.20 Napoli: inaugurazione della Mostra d’Oltremare e del lavoro italiano nel mondo. Napoli, Maschio Angioino (Società napoletana di storia patria): commemorazione di Benedetto Croce. 1953.06.21 Napoli, Villa Rosebery: udienza e colazione in onore dell’Amm. G.B. Carney. 1953.06.26 Giovanni Gronchi, nuovo Presidente della Camera dei Deputati: visita di dovere; Cesare Merzagora, nuovo Presidente del Senato della Repubblica: visita di dovere; Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri. 1953.06.27 Raffaele De Caro; Giuseppe Pella, Ministro del Bilancio; Ezio Vanoni, Ministro delle Finanze. Il Segretario Generale Carbone 16 in visita di omaggio al Presidente del Senato Cesare Merzagora. 1953.06.28 Il Segretario Generale Carbone in visita di omaggio al Presidente della Camera Giovanni Gronchi. 1953.06.29 Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri (che presenta le dimissioni del suo Gabinetto); giuramento di Mons. Vincenzo De Chiara, Vescovo di Mileto; giuramento di Mons. Aldo Forzoni, Vescovo di Gravina e Irsina; giuramento di Mons. Virginio Dondeo, Vescovo di Alife; Iniziano le consultazioni: , ex Presidente della Repubblica, ex Presidente della Camera dei Deputati prefascista, ex Presidente del Senato della Repubblica. 1953.06.30 Proseguono le consultazioni: Giovanni Gronchi, Pres. della Camera dei Deputati, Cesare Merzagora, Pres. del Senato della Repubblica,

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. , ex Pres. dell’Assemblea Costituente, Umberto Terracini, ex Pres. dell’Assemblea Costituente, Mauro Scoccimarro, Pres. del Gruppo parlamentare comunista del Senato della Repubblica, Palmiro Togliatti, Pres. del Gruppo parlamentare comunista della Camera dei Deputati, , Pres. del Gruppo parlamentare democratico cristiano della Camera dei Deputati, Stanislao Ceschi, Pres. del Gruppo parlamentare democratico cristiano del Senato della Repubblica. 1953.07.01 Proseguono le consultazioni: Enrico Molé, Pres. del Gruppo parlamentare indipendenti di sinistra del Senato della Repubblica, Umberto Zanotti Bianco, Pres. 17 del Gruppo parlamentare libero- sociale-repubblicano del Senato della Repubblica, Alfredo Covelli, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito nazionale monarchico della Camera dei Deputati, Achille Lauro, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito nazionale monarchico del Senato della Repubblica, Giovanni Roberti, Pres. del Gruppo parlamentare del Movimento sociale italiano della Camera dei Deputati, Ezio Vigorelli, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito socialista democratico italiano della Camera dei Deputati, Pietro Nenni, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito socialista italiano della Camera dei Deputati, Rodolfo Morandi, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito socialista italiano del Senato della Repubblica.

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. 1953.07.02 Proseguono le consultazioni: Raffaele De Caro, Pres. del Gruppo parlamentare liberale della Camera dei Deputati, Pasquale Jannaccone, vice Pres. del Gruppo parlamentare misto del Senato della Repubblica. 1953.07.03 Visita a Roma di S.A. Imperiale Akihito Principe ereditario del Giappone (risiede a Palazzo dal 3 al 6 luglio: descritti tutti gli impegni, arrivo, colloquio, colazione, commiato ecc. e riportati i discorsi). Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri; presentazione lettere credenziali di Rolfo Anderssen, Ministro di Norvegia. 1953.07.04-06 Dogliani: soggiorno privato. 1953.07.06 Ernesto Rossi (alla Palazzina). 1953.07.07 Signora Bovet-Nitti, figlia del defunto statista Francesco Saverio Nitti; Pier Silverio Leicht; 18 Nicola Palopoli, Pres. della Corte d’Appello di Caltanissetta; Giovanni Battista Di Leva, Pres. della Corte d’Appello di Messina; Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri (alla Palazzina). 1953.07.08 Giuramento di Mons. Maurizio Raspini, Vescovo di Oppido Mamertina; giuramento di Mons. Costantino Caminada, Vescovo di S. Agata dei Goti; Tommaso Cataldi, nuovo Pres. della Corte d’Appello di Lecce; Francesco Cigolini, nuovo Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di ; Armando Sciarrelli, nuovo Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Catania; Roberto Cusani, nuovo Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Messina; Leo Novacovic, nuovo Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Trento;

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Francesco De Matteis, nuovo Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Brescia; Vincenzo Renis, nuovo Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Trento. 1953.07.09 Francesco Babuscio Rizzo, Ambasciatore a Bonn; Prefetto Tommaso Pavone, Capo della Polizia; Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri (alla Palazzina). 1953.07.10 Comandante Luigi Durand de la Penne; Gen. di C. d’A. Alberto Mannerini, Comandante Gen. dell’Arma dei Carabinieri. 1953.07.11 Presentazione lettere credenziali di Akhtar Husain, Ministro del Pakistan. 1953.07.11-14 Caprarola. 1953.07.14 Alcide De Gasperi (per accettazione incarico formazione 19 nuovo Governo). 1953.07.14-16 Caprarola.

1953.07.15 Caprarola: Alcide De Gasperi (per presentare lista componenti nuovo Governo): pranzo. 1953.07.16 Umberto Zanotti-Bianco (alla Palazzina); Alcide De Gasperi, Pres. del Consiglio dei Ministri (per il giuramento) e i Ministri: , Vice Pres. del Consiglio dei Ministri, , Ministro dell’Interno, , Ministro di Grazia e Giustizia, Giuseppe Pella, Ministro del Bilancio e ad interim del Tesoro, Ezio Vanoni, Ministro delle Finanze, Giuseppe Codacci Pisanelli, Ministro della Difesa, Giuseppe Bettiol, Ministro della Pubblica Istruzione, , Ministro dei

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Lavori Pubblici, Rocco Salomone, Ministro dell’Agricoltura e Foreste, Giuseppe Togni, Ministro dei Trasporti, Umberto Merlin, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, Silvio Gava, Ministro dell’Industria e Commercio, Leopoldo Rubinacci, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, , Ministro del Commercio con l’Estero, , Ministro della Marina Mercantile, Pietro Campilli, Ministro senza portafoglio, con mansioni di Presidente del Comitato dei Ministri per la Cassa per il Mezzogiorno e per le aree depresse del Centro Nord. 1953.07.16-29 Caprarola. 1953.07.19 Caprarola: 20 Monsignor Pietro Barbieri: colloquio e colazione. 1953.07.20 Caprarola: Randolfo Pacciardi e signora, Ugo La Malfa e signora: colloquio e pranzo. 1953.07.21 Caprarola: Mario Scelba e signora e figlia: colloquio e pranzo. 1953.07.22 Caprarola: Antonio Segni, Paolo Cappa, Giuseppe Spataro, Adone Zoli, Pietro Malvestiti: colloquio e pranzo. 1953.07.23 Caprarola: Francesco A. Repaci: colloquio e colazione. Segr. Gen. Ferdinando Carbone: colloquio e pranzo. 1953.07.25 Caprarola: Nicola d’Atri e signora e il dott. Cavasola: colloquio e pranzo. 1953.07.26 Caprarola: Bruno Villabruna e Vittorio Badini Confalonieri: colloquio e colazione.

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Coniugi Sprigges: colloquio e pranzo. 1953.07.28 Caprarola: Alcide De Gasperi: colloquio e pranzo con , il Segr. Gen. Carbone e il dott. Cingolani. 1953.07.29 Caprarola: Enrico De Nicola, ex Presidente della Repubblica (inizio seconde consultazioni). 1953.07.30 Seconde consultazioni: Giovanni Gronchi, Pres. della Camera dei Deputati, Cesare Merzagora, Pres. del Senato della Repubblica, Giuseppe Saragat, ex Pres. dell’Assemblea Costituente, Umberto Terracini, ex Pres. dell’Assemblea Costituente, Palmiro Togliatti, Pres. del Gruppo parlamentare comunista della Camera dei Deputati, Mauro Scoccimarro, Pres. del 21 Gruppo parlamentare comunista del Senato della Repubblica, Stanislao Ceschi, Pres. del Gruppo parlamentare democratico cristiano del Senato della Repubblica, Aldo Moro, Pres. del Gruppo parlamentare democratico cristiano della Camera dei Deputati. 1953.07.31 Proseguono le consultazioni: Umberto Zanotti Bianco, Pres. del Gruppo parlamentare libero- sociale-repubblicano del Senato della Repubblica, Enrico Molé, Pres. del Gruppo parlamentare indipendenti di sinistra del Senato della Repubblica, Raffaele De Caro, Pres. del Gruppo parlamentare liberale della Camera dei Deputati, Achille Lauro, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito nazionale monarchico del Senato della Repubblica, Alfredo Covelli, Pres. del

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Gruppo parlamentare del Partito nazionale monarchico della Camera dei Deputati, Giovanni Roberti, Pres. del Gruppo parlamentare del Movimento sociale italiano della Camera dei Deputati, Ezio Vigorelli, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito socialista democratico italiano della Camera dei Deputati, Rodolfo Morandi, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito socialista italiano del Senato della Repubblica, Pietro Nenni, Pres. del Gruppo parlamentare del Partito socialista italiano della Camera dei Deputati, Cino Macelli, Pres. del Gruppo parlamentare misto della Camera dei Deputati, Pasquale Jannaccone, vice Pres. del Gruppo parlamentare misto 22 del Senato della Repubblica, Enea Franza, Pres. del Gruppo parlamentare del Movimento sociale italiano del Senato della Repubblica. 1953.08.01 Manlio Brosio, Ambasciatore a Londra (alla Palazzina). 1953.08.02 Attilio Piccioni, per incarico nuovo Governo, e successiva colazione; Manlio Brosio, Ambasciatore a Londra, e successiva colazione. 1953.08.03-09 Caprarola. 1953.08.06 Caprarola: Attilio Piccioni. 1953.08.09 Caprarola: Attilio Piccioni (che accetta incarico di formare il nuovo Governo): colazione con il Segr. Gen. Carbone, Leone Piccioni, il dott. Zingale, capo della Segreteria particolare del dott. Piccioni, e il dott. D’Aroma. 1953.08.10 Harri Holma, Ministro di Finlandia: visita di congedo; presentazione lettere credenziali

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. di José Frixione Aviles, Ministro del Nicaragua. 1953.08.11-16 Caprarola. 1953.08.12 Caprarola: Attilio Piccioni (che presenta la sua rinuncia all’incarico di formare il nuovo Governo): 1953.08.13 Caprarola: Giuseppe Pella, per conferirgli l’incarico di formare il nuovo Governo. 1953.08.15 Caprarola: Giuseppe Pella (che accetta l’incarico di formare il nuovo Governo e sottopone la lista dei componenti il nuovo Gabinetto): pranzo con il Segr. Gen. Carbone, Leone Piccioni, il Segr. Privato dott. D’Aroma, il Prefetto Chiaromonte e il segretario di Pella.. 1953.08.17 Giuseppe Pella (per il giuramento), e i Ministri: 23 Pietro Campilli, Ministro senza portafoglio, Salvatore Scoca, Ministro senza portafoglio, Amintore Fanfani, Ministro dell’Interno, Antonio Azara, Ministro di Grazia e Giustizia, Ezio Vanoni, Ministro delle Finanze, Silvio Gava, Ministro del Tesoro, Emilio Paolo Taviani, Ministro della Difesa, Antonio Segni, Ministro della Pubblica Istruzione, Umberto Merlin, Ministro dei Lavori Pubblici, Rocco Salomone, Ministro dell’Agricoltura e Foreste, Bernardo Mattarella, Ministro dei Trasporti, Piero Malvestiti, Ministro dell’Industria e Commercio, Modesto Panetti, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, Leopoldo Rubinacci, Ministro del Lavoro e della Previdenza

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Sociale, Costantino Bresciani Turroni, Ministro del Commercio con l’Estero, Ferdinando Tambroni, Ministro della Marina Mercantile. Elia Rossi Passavanti, Pres. della Corte dei Conti reggente; Gen. di C. d’A. Alberto Mannerini, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri. 1953.08.17-23 Caprarola. 1953.08.19-21 Lanzo Torinese: funerali di Costanzo Einaudi, fratello del Presidente. 1953.08.20 Ciampino: il Segr. Gen. Carbone presenta il saluto del Presidente della Repubblica all’Imperatore dell’Iran, che torna nel suo Paese. 1953.08.24 Raffaele De Caro; Edoardo Enrico Moroni, Inviato straordinario [del Presidente della 24 Repubblica Argentina Peron]; Ammiraglio William Morrow Fechtler, Comandante le Forze Alleate del Sud Europa. 1953.08.25 Giuseppe Pella, Pres. del Consiglio dei Ministri; Emilio Paolo Taviani, Ministro della Difesa; Augusto Ortona, ex Pres. della Corte dei Conti; Ferdinando Carbone, Segr. Gen., per la firma. 1953.08.26/09. Madonna di Campiglio. 11 1953.09.06 Madonna di Campiglio: Riccardo Rosa, Pres. del Consiglio della Regione Trentino Alto Adige, con Camillo Bruno, Prefetto di Verona, e un gruppo di bambini veronesi della Colonia montana di Madonna di Campiglio, e con il Comm. Corbellari, Pres. del Consiglio Provinciale di Verona per la campagna dell’uva, e il Gen. Montemurro della Camera di

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Commercio di Verona, Pasquale Fraenza, vice Prefetto di Mantova e un gruppo di bambini mantovani della Colonia montana di Madonna di Campiglio e Aldo Lunelli, Pres. del Coro Susat con coristi e Giacomo Borgo e signora e Andrea Angeli e signora. 1953.09.08 Madonna di Campiglio: duca Gallarati-Scotti. 1953.09.09 Madonna di Campiglio: Antonio Alberti-Poia, ex Pres. dell’Ente provinciale del turismo di Trento. 1953.09.12 Adrio Casati; partecipanti alla XXVIII sezione dell’Istituto internazionale di statistica (buffet). 1953.09.13-22 Madonna di Campiglio. 1953.09.22 Trento: visita alla città. 1953.09.23 Bari: cerimonia di chiusura della XVII Fiera del Levante. 25 1953.09.24 Pranzo in onore del Presidente del Consiglio dei Ministri di Grecia, Maresciallo Alessandro Papagos e del Ministro per gli Affari Esteri, Stefano Stefanopoulos. 1953.09.29 Presentazione lettere credenziali di Augusto Cespedes, Ambasciatore di Bolivia; presentazione lettere credenziali di Alberto A. Torrealba, Ambasciatore del Venezuela; giuramento di Mons. Clemente Gaddi, Vescovo di Nicosia; Ahmed Mohamed Farrag Tayeh, Ambasciatore di Egitto: visita di congedo. 1953.09.30 Roberto Lucifredi; Robert Strausz-Hupè, Prof. di Scienze politiche nell’Università di Pennsylvania; W. H. Grimes, Dir. del “Wall Street Journal” di New York; Donald Mc Lachlan, redattore estero de “The Economist “di Londra. 1953.10.01 Ernesto Rossi, Pres. della ARAR.

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. 1953.10.02 Giuseppe Pella, Pres. del Consiglio dei Ministri; Mario Micali, Dir. Gen. del Turismo; Antonio Antonucci, Prefetto di Roma: visita di congedo. 1953.10.06 Michael A. Heilperin, Prof. di Economia internazionale all’Institut Universitarie de Hautes Etudes Internationales di Ginevra, corrispondente di “Fortune “per l’Europa occidentale (alla Palazzina); Cesare Merzagora, Pres. del Senato della Repubblica (alla Palazzina). 1953.10.08 Giuseppe Pella, Pres. del Consiglio dei Ministri. 1953.10.09 Cameron Fromanteel Cobbold, Governatore della Banca d’Inghilterra (alla Palazzina). 1953.10.12 Tè offerto alla Palazzina in onore di S. M. il Re di Svezia Gustavo VI Adolfo. 26 1953.10.13- Napoli, Villa Rosebery: 11.11 soggiorno. 1953.10.17 Caprarola: visita di S.M. il Re di Svezia Gustavo VI Adolfo, accolto dal Segretario Generale Carbone. 1953.10.18 Il Segretario Generale Carbone Napoli, Villa Rosebery: il rientra a Roma e si reca dall’on. Segretario Generale Carbone Pella, Presidente del Consiglio. conferisce con il Presidente della Repubblica. 1953.10.22 Napoli, Villa Rosebery: il Segretario Generale Carbone conferisce con il Presidente della Repubblica. 1953.10.24 Stazione Termini: il Segretario Generale Carbone saluta l’on. Pella, Presidente del Consiglio, che parte per la Calabria, per visitare le zone alluvionate. 1953.10.26 Napoli, Villa Rosebery: il Segretario Generale Carbone conferisce con il Presidente della Repubblica. On. Pella, Presidente del Consiglio, che riferisce sulla

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. visita in Calabria alle zone alluvionate. 1953.11.12 Amintore Fanfani, Ministro dell’Interno, per presentare i tre volumi della serie Inventari degli Archivi di Stato; giuramento di Mons. Agostino Saba, Vescovo di Nicotera e Tropea; giuramento di Mons. Alfredo Vozzi, Vescovo di Cava e Sarno; giuramento di Mons. Carlo Bandini, Vescovo di Sarsina; Manlio Binna, nuovo Prefetto di Roma: visita di dovere; Luigi Vitale, Procuratore Generale della Corte d’Appello di Roma: visita di congedo; Leonardo Giocoli, nuovo Procuratore Generale della Corte d’Appello di Roma: visita di dovere; Modesto Panetti, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni 27 (colazione offerta alla Palazzina). 1953.11.13 Gen. Arrigo Mirabello, nuovo Procuratore Generale Militare della Repubblica: visita di dovere; Amm. Francesco Ruta, nuovo Segretario Generale per la Marina: visita di dovere; Gen. Alessandro Albert, nuovo Comandante del COMILITER di Roma: visita di dovere; Gen. Italo Giglio, nuovo Comandante del COMILITER di Bari: visita di dovere; Gen. Maurizio Lazzaro de Castiglioni; Gen. Arturo Scattini, già Comandante del COMILITER di Roa: visita di congedo. 1953.11.14 Presentazione lettere credenziali Associazione italo-svizzera di Sir Henry Ashley Clarke, di cultura, Palazzetto Ambasciatore d’Inghilterra; Venezia: conferenza di presentazione lettere credenziali Gustavo Colonnetti. di José G. Lissidini, Ambasciatore della Repubblica dell’Uruguay; Italo Mario Sacco e il Comitato organizzatore del Congresso

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. regionale per solennizzare il XXV anniversario della fondazione della Società di studi storici della provincia di Cuneo; Giovanni Conti, con una commissione dell’Associazione fiorentina sordomuti; Antonio Norcen, Comandante Generale della Guardia di Finanza. 1953.11.16 Giuseppe Pella, Presidente del Consiglio dei Ministri. 1953.11.18 Arthur V. Watkins, Senatore USA, influente propugnatore dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America; Silvio Gava, Ministro del Tesoro; Vittorio Bagnera, Presidente dell’Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Roma e Francesco Buccellato, vice Presidente; Mons. Leone Bentivoglio, vice assistente centrale della Gioventù 28 femminile di azione cattolica; Bruno Villabruna. 1953.11.19 Roberto Sabatantonio, nuovo Procuratore Generale della Corte d’Appello di Lecce: visita di dovere; Mario Comucci, nuovo Procuratore Generale della Corte d’Appello di Venezia: visita di dovere; Domenico Piombo, nuovo Presidente della Corte d’Appello di Cagliari: visita di dovere; Giuseppe Smiroldo, nuovo Presidente della Corte d’Appello di : visita di dovere; Gaetano Nardella, Consigliere di Cassazione; Tullio Torchiani della TETI; Consiglio di Presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sulla miseria: Ezio Vigorelli, Presidente, Ludovico Montini, vice Presidente e Cesare Bensi, segretario; Donato Menichella, Governatore della Banca d’Italia (alla

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Palazzina). 1953.11.21 Campidoglio: cerimonia celebrativa del cinquantenario della Municipalizzazione. 1953.11.25 Adrio Casati, Presidente del Consiglio Provinciale di Milano; Capitano di Vascello Luigi Longanesi Cattani, Addetto navale, militare ed aeronautico a Stoccolma: visita di dovere; Mons. Roberto Ronca, Arcivescovo titolare di Lepanto, Delegato Pontificio per il Santuario della Beatissima Vergine Maria del SS. Rosario di Pompei; Consigliere di Stato Riccardo Monaco, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero degli Affari Esteri; Federico De Barberi, Presidente della Società Ansaldo. 1953.11.26 Gen. Italo Napoleoni, Presidente 29 della FANUS (Federazione associazioni nazionali ufficiali e sottoufficiali); Giuseppe Di Nardi; Gianni Mazzocchi, editore (Casa editrice “Domus”); Amedeo Peyron, Sindaco di Torino; Benedetto Capomazza di Campolattaro, nuovo Ministro d’Italia a Tel Aviv: visita di dovere; Ambasciatore Tommaso Gallarati Scotti. 1953.11.28 Giuramento di Mons. Arrigo Pintonello, nuovo Arcivescovo Ordinario Militare d’Italia. 1953.11.29 Palazzo delle Esposizioni: inaugurazione della “Seconda settimana del libro”. 1953.11.30 Giuseppe Pella, Presidente del Consiglio dei Ministri. 1953.12.01 Basilica di Santa Maria degli Angeli: cerimonia della tumulazione della salma del Presidente

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Vittorio Emanuele Orlando. 1953.12.03 Teatro dell’Opera: serata inaugurale (rappresentazione del Falstaff). 1953.12.09 Presentazione lettere credenziali di Ibrahim Zand, Ambasciatore dell’Iran; giuramento di Mons. Placido Maria Cambiaghi, Vescovo di Crema; Gen. Umberto Nobile; Eugenio Dugoni. 1953.12.10 Eugenio Spiazzi, Presidente del Nastro Azzurro, accompagnato da Luigi De Florentiis, titolare dell’Istituto di divulgazione storica e dal Gen. Achille D’Havet; Gen. Ris. Emilio Battisti, Presidente del “Movimento Gente della Montagna”; Gen. Umberto Ricagno, già 30 Comandante del COMILITER di Bari: visita di congedo; Carlo Alberto Quilico; Signorina Nina Ruffini; Stefano Perrier, del Collegio di Cuneo, accompagnato da Vittorio Badini Confalonieri; Angelo Spanio, Sindaco di Venezia. 1953.12.11 Giuseppe Pella, Presidente del Consiglio dei Ministri. 1953.12.12 Bruno Villabruna e Raffaele De Caro; Anton Dante Coda. 1953.12.16 Commissione Suprema di Avanzamento per la Marina: Amm. di Sq. Emilio Ferreri, Presidente, Amm.gli di Sq Massimo Girosi, Giuseppe Manfredi, Franco Zannoni, Giuseppe Lubrano di Negozio, Vittorio De Pace, Sesto Sestini, Corso Pecori Giraldi, Francesco Ruta, Gen. Armi Navali Alberto Gerundo, Gen,. Genio Navale Alberto

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Pareto; Zafrullah Kahn, Ministro degli Esteri del Pakistan; Tobia Barros Ortiz, Ambasciatore del Cile: visita di congedo; giuramento di Mons. Domenico Borniglia, Vescovo di San Sepolcro; Amintore Fanfani, Ministro dell’Interno, con il Comitato per la raccolta dei fondi per il soccorso invernale. 1953.12.17 Palazzo Venezia: Mostra nazionale della miniatura. 1953.12.18 Mons. Giuseppe Fietta, Nunzio Apostolico; Comitato di Presidenza della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla disoccupazione: Roberto Tremelloni, Presidente, con gli onorevoli Rapelli, Lizzardi, Antonio Giolitti, Sullo e Cesare Vannutelli e Vincenzo 31 Ullo; Anselmo Bernardino. 1953.12.19 Carlo Muscetta, della Casa Editrice “Einaudi”; Giuseppe Pella, Presidente del Consiglio dei Ministri. Funzione nella Cappella Paolina per celebrare le Nozze d’oro del Presidente della Repubblica e della Signora Einaudi. 1953.12.20 Ernesto Rossi, con i giovani partecipanti al corso del Movimento Federalista Europeo; Giuseppe Pella, Presidente del Consiglio dei Ministri. 1953.12.21 Pranzo offerto a vecchi e Chiesa di San Carlo ai bambini poveri delle borgate di Catinari: intervento della Roma e di altre località. Signora Einaudi alla Messa funebre in onore di Mons. Giuseppe Beccaria, Ordinario Palatino. Palazzo Venezia: intervento della Signora Einaudi alla Mostra internazionale della bambola. 1953.12.22 I rappresentanti dei due rami del

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Parlamento, i membri del Governo e le Alte Cariche dello Stato presentano al Presidente della Repubblica gli auguri per il nuovo anno [segue elenco]; Giuseppe Pella, Presidente del Consiglio dei Ministri (alla Palazzina). 1953.12.23 Il Corpo Diplomatico accreditato Montecitorio: visita alla presso la Repubblica Italiana Camera dei Deputati, per presenta al Presidente della ricambiare gli auguri per il Repubblica gli auguri per il nuovo anno. nuovo anno (discorso del Nunzio Palazzo Madama: visita al Apostolico e risposta del Presidente). Senato, per ricambiare gli auguri per il nuovo anno. 1953.12.27-31 Napoli, Villa Rosebery: soggiorno privato. 1953.12.30 A Villa Rosebery: Attilio Piccioni. 1953.12.31 A Villa Rosebery: Cardinale Arcivescovo Marcello Mimmi; Enrico de Nicola; William Morrow Fleckter, 32 Comandante in Capo delle Forze Alleate del Sud Europa; Francesco Diana, Prefetto di Napoli; Achille Lauro, Sindaco di Napoli; Gen. di C. di A. Giorgio Liuzzi, Comandante Militare del Territorio; Amm. Massimo Girosi, Comandante il Dipartimento Marittimo del Basso Tirreno; Gen. Umberto Fiore, Comandante l’Accademia aeronautica di Nisida; Gen. Ugo Luca, Comandante la Divisione Carabinieri; Giovanni Petraccone, Primo Pres. della Corte d’Appello; Francesco Siracusa, Procuratore Generale della Corte d’Appello; Giuseppe Piegari, Pres. del Consiglio Provinciale; ; Carlo Zacchi, Dir. de “Il Giornale”;

Data Udienze, colloqui, pranzi, Viaggi Impegni a Roma ecc. Giovanni Ansaldo, Dir. de “Il Mattino”; Alfredo Signoretti, Dir. del “Roma”; Arturo Ayante, Dir. del “Corriere di Napoli”; Amedeo Angiolillo, Dir. del “Mattino d’Italia”; Alberto Consiglio, Dir. de “Il Mezzogiorno”; Vincenzo D’Attilo, Dir. dell’ANSA; Mons. Roberto Ronca, Arcivescovo titolare di Lepanto, Prelato di Pompei, Delegato Pontificio per il Santuario della SS. Vergine del Rosario.

33