IL LINGUAGGIO DEL FANTASTICO NELLA PUBBLICISTICA SCAPIGLIATA

MILANESE

BY

MORENA CORRADI

B.A. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, 1993

A.M. UNIVERSITY OF WASHINGTON, 1997

A DISSERTATION SUBMITTED IN PARTIAL FULFILMENT OF THE

REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF PHILOSOPHY IN THE

DEPARTMENT OF ITALIAN STUDIES AT BROWN UNIVERSITY

PROVIDENCE, RHODE ISLAND

MAY 2008

© Copyright 2008 by Morena Corradi

ii This dissertion by Morena Corradi is accepted in its present form by the Department of Italian Studies as satisfying the dissertation requirement for the

degree of Doctor of Philosophy

January 17th 2008 ______

Massimo Riva, Advisor

Recommended to the Graduate Council

January 17th, 2008 ______

Remo Ceserani, Reader

January 17th, 2008 ______

Leonard Tennenhouse, Reader

Approved by the Graduate Council

January 17, 2008 ______

Dean of the Graduate School

iii VITA

I was born in Modena (Italy) on May 28 1968. I graduated from the University of

Bologna in 1993 with a major in English language and literature, which culminated in a thesis (tesi di laurea) on the works of the Scottish author George Mackay Brown. I taught English and Italian for a couple of years prior to moving to the United States for my graduate studies. In 1997, I completed a Master’s degree in Italian from the

University of Washington (Seattle), where I subsequently entered a Ph.D. program in

Comparative Literature. In 2000, I transferred to Brown University, and enrolled in a

Ph.D. program in Italian Studies. It was in the fall of 2005 that I joined the Romance

Languages department at the University of Pennsylvania to teach Italian language, culture and literature courses.

I have taught language courses at all levels at the University of Washington (where I received a Certificate of Appreciation as Lead TA in 1999-2000), at Brown, and also at Penn as a full-time lecturer. In the fall semester of 2001, I was a teaching fellow for

Professor Lino Pertile’s course Dante’s Divine Comedy and its World at Harvard

University. In the Italian department at the University of Pennsylvania, I have been teaching and designing a bridge course (Italian 202) on Italian culture and recent history.

During my years of graduate school I have presented at various conferences both in the United States and in Europe. A paper I presented at the XVIII AISLLI Conference held in Leuven, Louvain-la-Neuve, Antwerp, Brussels (16-19 July 2003), “Il gotico come sentimento anti-borghese: I Fatali di Igino Ugo Tarchetti,” has just been published [Bart Van den Bossche (ed.), Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Florence and Leuven: Franco Cesati Editore/Leuven University

Press, 2008].

iv My main research interests lie in nineteenth and twentieth century Italian literature, fantastic literature and theory, narrative theory, relationship between literature and the media.

v ACKNOWLEDGMENTS AND DEDICATION

I owe thanks to many people who helped and supported me during the writing of this dissertation. First and foremost, I would like to thank the members of my dissertation committee. My advisor, Professor Massimo Riva, has been very encouraging during the entire process: His challenging observations helped me to gain a better understanding of the cultural take on the presence of the Fantastic in post-unification

Italy. I owe much gratitude to Professor Remo Ceserani, whose encyclopedic expertise on the matter, intellectual generosity and scholarly rigor, were extremely helpful in guiding, often redirecting, me during the writing process. Last, but certainly not least, I am very much indebted to Professor Leonard Tennenhouse, a wonderful mentor and instructor. His course on the Gothic was greatly inspiring and thought provoking and, as a reader, Professor Tennenhouse was very effective in helping me see the matter much more clearly, thanks especially to several of our essential, lengthy discussions: This project benefited immensely from his comparatist expertise.

A special thanks goes to Professor Clara Gallini, who was so gracious as to send me an article of hers and to provide feedback on my work. I would also like to thank

Professor Andrea Cristiani for his bibliographical suggestions at the very beginning of my research. I am also grateful to Professor Renzo Cremante and Professor Giovanna

Rosa, with whom I spoke about my project in its early stage, and who shared very useful words of advice, as well as important bibliographical suggestions.

I extend my gratitude to the entire department of Italian Studies at Brown. While he was not directly involved in my dissertation, Professor Anthony Oldcorn suggested useful resources in addition to a number of venues where I could present or discuss my work. Dedda DeAngelis, besides teaching me a great deal in matter of pedagogy,

vi was always supportive and attentive to our academic progress as graduate students.

Very precious was the help of Mona Delgado, whose invaluable administrative support and friendship were a constant during my Ph.D. studies.

Funding from the University of Washington and Brown University (including the

Robert Gale Noyse Graduate Fellowship) allowed me to go through my graduate

studies, and were fundamental for me to conduct my research and writing.

Finally, my deepest love and gratitude go to my family, who never quite rejoiced in

my decision to leave Italy for the United States, but who always supported me and

respected my choice. I apologize to my mother and father for having been far away so

often in these last years. I extend a special thanks to my sister and her family, for

without their extreme generosity and encouragement, I would have never made it.

Ai miei genitori e a mia sorella, con profondo affetto e infinita gratitudine.

vii TABLE OF CONTENTS

INTRODUZIONE p. 1

CAPITOLO UNO p. 23

CAPITOLO DUE p. 79

CAPITOLO TRE p.128

IN CONCLUSIONE p. 166

APPENDICE: p. 174

Jettatura p. 174

Un giudizio in California p. 195

Un amore magnetico p. 210

Racconto fantastico p. 249

Storia di un teschio p. 279

Una tetra istoria al chiaror d’uno zolfanello p. 290

Incubo p. 292

BIBLIOGRAFIA p. 294

viii LIST OF ILLUSTRATIONS

“Le Mummie di Tenzone” p. 18

“Interessantissimo avviso” (Pietro e Anna D’Amico) p. 35

“Apparizione degli spettri in teatro” p. 46

“Il Sig. Auboin-Brunet al teatro Santa Radegonda” p. 48

“L’Italia malata” p. 112

“Un pazzo furioso con la camicia di forza; un maniaco” p. 138

ix

INTRODUZIONE

1. La pubblicistica nella Milano post-unitaria: lo scenario

Le due decadi che seguono l’unità d’Italia rappresentano notoriamente un periodo

in cui il nuovo stato si viene formando tra enormi contraddizioni e conflitti di ogni sorta,

politici, sociali e militari. Piemonte e Lombardia, le regioni più prominenti,

rispettivamente dal punto di vista politico ed economico, vedono lo sviluppo di una

società molto più avanzata e articolata rispetto al resto del paese, tanto da assumere -

particolarmente nella città di Milano, la “capitale morale”- tratti proto-industriali. Tra i

fattori più interessanti di questo sviluppo è da annoverare certamente la straordinaria

proliferazione dell’editoria: a cavallo degli anni sessanta e settanta giornali e riviste

conoscono infatti un successo e una diffusione senza precedenti.1 A determinare la

grande espansione del mercato editoriale –che sorprendentemente convive con un persistente alto tasso di analfabetismo e con una ancor limitata circolazione dei giornali- contribuiscono l’applicazione delle nuove leggi sulla libertà di stampa e insieme l’urgenza delle questioni politiche, sociali e culturali, nel contesto del nuovo panorama nazionale.2

Il fenomeno editoriale post-unitario rappresenta qualcosa di completamente nuovo

rispetto al passato, e non solo per la sua portata. Fino al 1860, infatti, la stampa “aveva

1 Per un quadro dettagliato dell’editoria post-unitaria, si vedano, tra gli altri il volume Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Congresso dell’Istituto Nazionale per la storia del giornalismo e La Stampa Italiana dall’Unità al fascismo di Valerio Castronovo. Utile anche l’opera di Michele Rak, La Società Letteraria. Scrittori e librai, stampatori e pubblico nell’Italia dell’industrialismo. Venezia: Marsilio Editori, 1990. Per uno sguardo più approfondito al contenuto dei giornali post-unitari, si rimanda al preziosissimo regesto di Giuseppe Farinelli, La Pubblicistica al tempo della Scapigliatura, che segnala alcuni degli interventi e delle opere più rilevanti pubblicate sulle riviste del periodo scapigliato. 2 Cfr Valerio Castronovo, La Stampa…, p. 3. Castronovo osserva tra l’altro che proprio negli anni post- unitari iniziano le vendite di giornali presso librerie e tipografie, anche se continua a prevalere il sistema degli abbonamenti.

1 2 assolto ad una funzione di schematica e rigida propaganda al servizio delle differenti

soluzioni politiche proposte per l’unificazione della penisola, rimanendo la sua diffusione

limitata a ristrette cerchie di lettori, persone provviste di media cultura che costituivano in

definitiva il ‘popolo’ nell’accezione tipicamente risorgimentale del Berchet o del

Nievo.”3 Così Alessandra Briganti, la quale prosegue osservando che, dopo il 1861, la

distinzione fra i diversi gruppi sociali si fa sempre meno netta e, di conseguenza, viene

meno anche una corrispondenza diretta tra i giornali e gli interessi dei gruppi in

questione. L’editoria, messi da parte i temi legati ai dibattiti degli intellettuali del periodo

romantico e di argomento strettamente patriottico, si adegua ai valori e ai gusti di una

società sempre più borghese, almeno nell’area milanese.4 Inevitabilmente questo nuovo

mercato editoriale gioca un ruolo decisivo nel ridefinire , e per molti versi destabilizzare,

la posizione dell’intellettuale: quella del letterato diviene, già dagli anni sessanta, una

professione, anche se come tale maturerà definitivamente solo un paio di decenni più

tardi. Non più identificabile con una specifica classe sociale, l’intellettuale stesso si

allontana sempre più dal dibattito politico e letterario che lo aveva visto protagonista

nella prima metà del secolo per trovarsi spesso in balia delle scelte dell’editore di turno.5

Esempio paradigmatico di questo cambiamento radicale sono certamente i protagonisti del movimento scapigliato, il quale per tanti aspetti rispecchia l’incertezza e la transitorietà del periodo. Proprio gli scapigliati offrono un contributo decisivo allo sviluppo e alla crescita della pubblicistica milanese: oltre a pubblicare le loro opere sulle

3 Cfr. Alessandra Briganti, Intellettuali e Cultura tra Ottocento e Novecento. Nascita e Storia della Terza Pagina, Liviana Editrice, Padova: 1972, p.11. Per un quadro approfondito della stampa pre-unitaria, si veda Alessandro Galante Garrone, Franco della Peruta, La Stampa italiana del Risorgimento. Bari: Laterza, 1978. 4 Cfr. Rak, p. 139 e sgg. 5 L’opera di Ugo Ojetti, Alla scoperta dei letterati (pubblicato per la prima volta nel 1895) tratta diffusamente della difficile posizione degli artisti e intellettuali nel panorama del mercato editoriale, dando voce agli stessi protagonisti.

3 riviste del tempo, vi lavorano sovente in qualità di giornalisti; alcuni dirigono essi stessi

riviste di rilievo, con alterne fortune -è il caso ad esempio di Cletto Arrighi e Antonio

Ghislanzoni; altri, come Felice Cameroni e Cesare Tronconi, pur svolgendo, come

principale attività, quella di contabili o impiegati di banca, collaborano assiduamente con

le redazioni dei giornali. Gli scapigliati si trovano nella condizione, ben descritta da Gino

Tellini, dell’artista “che vede esaurito il proprio ruolo ufficiale di guida e di edificatore

della patria,” e che non ha ancora acquisito una nuova, compiuta identità.6 Il rapporto con

il pubblico diviene tutto ad un tratto un elemento centrale per l’attività del letterato. Già

nel 1862, come ricorda lo stesso Tellini, Paolo Lioy denunciava la condizione degradata

dell’artista sulle pagine de Il Politecnico. Lioy osserva che ormai “non è lo scrittore che

domina la folla, bensì la folla signoreggia lo scrittore. [...] il letterato [è ora] un uomo a

cui si può gridare ‘sovratutto ci diverti’ [e che] dovrà dunque prostituirsi alla

popolarità.”7 Gli faranno eco, qualche anno più tardi, Ghislanzoni e Arrighi, che sulle

pagine della Cronaca Grigia daranno voce alla loro frustrazione di artisti al servizio di un

pubblico divenuto “despota dell’arte.”8

Persa “l’alta missione educativa” tanto cara a Mazzini, la pubblicistica post-

unitaria si trova dunque a dipendere da un mercato editoriale che vede la pubblicazione e

la distribuzione di giornali e periodici di varia natura e ispirazione.9 Nella stampa stessa è

possibile individuare il punto d’incontro del doppio percorso intrapreso dagli intellettuali,

6 Prosegue Tellini “Si svaluta l’idea della scrittura come missione civile, apostolato etico, vagheggiamento del sublime, tensione costruttiva o profetica espressa nelle forme ora implicite e profonde, ora scoperte e predicatorie, della passione educativa.” In Il Romanzo Italiano dell’Ottocento e Novecento, Milano: Bruno Mondadori,1998, p. 114. 7 I Romanzi Contemporanei. Memorie. Fascicolo LXXII, Il Politecnico, p. 255, 1862. 8 Così Cletto Arrighi sulla Cronaca Grigia del 15 giugno 1865. 9 Il fenomeno altera così profondamente il panorama editoriale che nel 1871 si registra la nascita della associazione tipografico-libraria italiana (ATLI). Cfr. Roberto Sacchetti, Vita Letteraria a Milano in Racconti della Scapigliatura milanese (a cura di V. Spinazzola).

4 e dagli scapigliati in particolare, in quanto artisti e al contempo attori del nuovo scenario socio-economico. E nella stampa si può altresì rintracciare la contraddizione insita nella condizione dell’intellettuale, che non di rado si trova a collaborare con giornali e riviste di cui non condivide necessariamente la linea editoriale o politica.10 Le esigenze economiche, sicuramente mai estranee allo scenario scapigliato, spesso stridono con le ambizioni e aspirazioni degli artisti.11 Icona di questa condizione, e delle sue ambiguità, è certamente Igino Ugo Tarchetti. La sua collaborazione con diversi giornali e riviste, spesso problematica e conflittuale, accompagna la sua intera, seppur breve, carriera. Alla fugace e creativa esperienza della rivista Palestra Musicale,12 fà da pesante contraltare una frenetica collaborazione con molteplici riviste imposta da pressanti problemi economici: racconti, poesie, appunti di viaggio, traduzioni compongono il variegato repertorio dell’autore. Il dileggio che i redattori del Gazzettino Rosa,13 una delle tante riviste con cui Tarchetti collabora, riservano alla frenesia dello scrittore per il lavoro, mostra la disperazione e insieme la pateticità della sua condizione.14

10 Cfr. Rosa, La Narrativa Scapigliata, cap. 1 “L’avvio alla modernità letteraria.” Rosa osserva che proprio questa discrepanza tra intellettuali e società, intesa nelle sue componenti politiche e finanziarie, è una delle principali ragioni per l’assenza di un romanzo scapigliato che offra un affresco convincente dell’epoca. 11 Cfr. Rosa, op. cit., cap. 1. Rosa individua nel “doppio circuito editoriale...la sostanza storica del ‘dualismo’ scapigliato, tradizionalmente e univocamente attribuito a penosi dissidi d’indole psicologico- esistenziale” (p. 15) . 12 Cfr Remo Ceserani, “Un episodio dell'attività giornalistica del Tarchetti: la ‘Palestra musicale’" (1867) in: Critica letteraria, A. VII, fasc.2, n.23, pp. 309-343. 13 Esempio per eccellenza di giornale militante del tempo, il Gazzettino Rosa è il giornale di punta di quella stampa d’opposizione che figura accanto alla pubblicistica più moderata e popolare, e che troverà ampio spazio nel presente studio. Tra i giornali militanti d’opposizione, due sono le impostazioni prevalenti, una di matrice mazziniana, l’altra garibaldina, anche se non sempre, come vedremo è possibile fare una netta distinzione tra le due linee di pensiero. 14 Bisognerà attendere le ultime due decadi del secolo per trovare una sostanziale armonia tra il mercato editoriale e l’intellettuale. Questi diviene parte integrante della nuova società borghese, della “società delle persone educate” cui fa riferimento Roberto Sacchetti (op. cit., p. 484). Sempre Sacchetti scrive quanto segue “…i letterati seguono anch’essi la corrente positiva del tempo: si vedono meno tra loro e vivono un po’ più con gli altri. Gli interessi, le faccende e la politica, a Milano specialmente, li separa più che un tempo li unisse la comunanza di studi e di aspirazioni.” (p. 494) A questo proposito Valerio Castronovo parla di “effettiva saldatura fra giornali e classe politica e borghesia capitalistica.” (“Giornalismo e

5 I giornali con cui gli artisti e intellettuali del periodo post-unitario si trovano a

collaborare sono giornali di impostazione molto varia: dai giornali più popolari e diffusi,

come L’Emporio Pittoresco, definito dall’editore “giornale per tutti,” o Il Pungolo,15 a giornali che conoscono breve vita, come la già menzionata Palestra Musicale, o giornali della Scapigliatura democratica, come il Gazzettino Rosa o La Plebe. I giornali popolari16

in particolare si rivolgono a un pubblico di famiglie e presentano un ampio assortimento

di rubriche sui temi più svariati, dalla storia all’economia domestica alla divulgazione

scientifica, insieme ad una vasta di letteratura.17 Ed è proprio la letteratura a

costituire ben presto il fattore determinante per il successo di tanta pubblicistica. Sotto il

grande impulso di Edoardo Sonzogno -che con Emilio Treves si spartirà gran parte del

mercato editoriale- i giornali tenderanno a promuovere un tipo di letteratura a carattere

essenzialmente popolare: si tratta della cosiddetta letteratura alimentare, una produzione

letteraria di facile consumo che si affida a collaudati cliché, spesso a carattere

sensazionalistico o sentimentale, e che riempirà le appendici dei giornali.18 Se non

mancano esempi di letteratura alta –si pensi alle opere di autori come Heinrich Heine o

Victor Hugo presenti su diverse pubblicazioni del tempo, dal Gazzettino all’Emporio

Pittoresco- prevale tuttavia la tendenza a pubblicare (e di conseguenza anche a produrre)

giornalisti piemontesi nel decennio post-unitario” in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Dagli <>, p. 10) 15 Il fondamentale La Scapigliatura e il 6 febbraio dell’ “indipendente” Arrighi esce a puntate su questo giornale, a conferma di una sorta di pluridiscorsività sempre insita in queste pubblicazioni. 16 L’Emporio Pittoresco, edito da Edoardo Sonzogno, raggiungerà una tiratura di 50.000 copie. 17 I giornali del tempo mostrano una profonda conoscenza del pubblico di lettori e delle esigenze del mercato editoriale. Nel programma del giornale La settimana illustrata, ad esempio, giornale che Sonzogno pubblica a partire dal 1866, si legge dell’intenzione di pubblicare tutto ciò che non trova spazio su un altro giornale dello stesso editore, L’Emporio Pittoresco. Se quest’ultimo pubblica soprattutto articoli su viaggi, geografia, costumi, studi storici e scientifici, poesia e belle arti, La settimana illustrata si dedicherà piuttosto alla politica, teatro, giochi, romanzi. 18 Roberto Sacchetti mette polemicamente in evidenza quanto fosse più faticoso per un autore come Emilio Praga produrre questo tipo di testi piuttosto che seguire la propria creatività: “[…] questa pretesa letteratura alimentare non serviva che ad alimentare le sue illusioni.” op. cit., p. 481.

6 una letteratura in grado di soddisfare un pubblico sempre più vasto e indifferenziato. A

partire dalla stessa borghesia, una classe a questo punto tutt’altro che omogenea che,

nella stessa Milano, comprende categorie anche molto diverse, dall’avvocato all’esponente del cosiddetto demi-monde, assiduo frequentatore dei teatri e dei caffè cittadini. E anche i ceti popolari sono da annoverare in questo periodo tra il pubblico di lettori, tanto che si possono riscontrare in molti giornali esempi di “interclassismo,” termine nella fattispecie scevro di connotazioni politiche ma inteso piuttosto a qualificare le politiche editoriali del periodo. Un esempio di questo fenomeno è Il Secolo, giornale d’impostazione democratico-popolare che si rivolge anche ai ceti più bassi e che raggiunge ampie tirature.19 Non a caso è proprio Il Secolo a dare il via al fenomeno della

“letteratura d’appendice.”

All’interno di questo nuovo pubblico di lettori, un ruolo decisivo è rivestito dalle

donne. Come ricorda Andrea Rondini, le cause dell’affermazione della letteratura di

consumo, indicata come “letteratura d’appendice,” sono da ricercarsi proprio nelle

“intersezioni” tra “consumi culturali,” “bisogno d’evasione” e “pubblico femminile”

verificatesi nell’Italia post-unitaria.20 Crocevia di questi tre fattori è il romanzo realista

francese. I romanzi di Eugene Sue rappresenteranno un modello per tanta produzione di

metà ottocento –basti ricordare gli innumerevoli Misteri (di Milano, di Napoli…) che affolleranno il panorama italiano.21 Il successo di queste pubblicazioni è tale da

19 Giuseppe Zaccaria, a questo proposito, cita i rapporti della polizia dell’epoca che individuano proprio nella letteratura bassa, e non nella linea politica della stampa, la diffusione dei giornali tra i ceti. (La Fabbrica del Romanzo, Editions Slatkine, Genève, 1984, p. 24.) 20 Andrea Rondini, Sociologia della letteratura, Milano: Bruno Mondadori, 2002, pp. 84 e sgg. I giornali si dimostreranno estremamente consapevoli di questo, non solo con le loro scelte editoriali ma anche con i molti richiami e lettere aperte rivolti, come vedremo, proprio alle lettrici. 21 A tale proposito, si veda Ghidetti, Il sogno della ragione, cap. 3, “Per una storia del romanzo popolare in Italia: i ‘Misteri’ di Toscana.”

7 alimentare un gusto per il sensazionalismo che troverà riscontro, nonché alimento, nello spazio sempre maggiore riservato da molti giornali alla cronaca nera.

Quello che molti commentatori del periodo chiamano “realismo malato” (Paolo

Lioy) -a ribadire una volta di più la molteplicità di voci e istanze che convivono all’interno della pubblicistica post-unitaria- non è tuttavia l’unico genere di “letteratura d’appendice.” Questa definizione infatti, occorre ricordare, negli anni sessanta e settanta

è da prendersi ancora alla lettera in quanto indica la modalità con cui gran parte della letteratura veniva pubblicata sulle riviste. I termini “realismo” e “realista,” va poi ricordato, sono ricorrenti su molti giornali degli anni sessanta e settanta, con accezioni e sfumature diverse –vale forse la pena ricordare che i veristi connoteranno proprio come

“realisti” gli scrittori scapigliati. C’è una grande insistenza, soprattutto su un giornale come la Cronaca Grigia, sulla distinzione tra romanzi immorali e realismo di buon gusto.

Cletto Arrighi si sofferma sulla “nocività sociale del romanzo” e lamenta la pochezza

della giovane letteratura (gennaio 1869). Lo stesso Leone Fortis, su Il Pungolo,

recensendo una commedia di Paolo Ferrari, fa un’interessante distinzione fra la realtà,

“sempre...artistica” e che “commuove” e il realismo che “disgusta” (29 ottobre 1871).

Oltre ai popolarissimi romanzi di Sue e Alexander Dumas, tra le pubblicazioni in

appendice troviamo così gli stessi romanzi di Tarchetti, pubblicati a puntate su diversi

giornali,22 ed anche romanzi di sapore patriottico –è il caso dei romanzi di Giuseppe

22 Zaccaria sottolinea come il feuilletton populista venga ripreso dallo stesso Tarchetti con il romanzo Paolina e, seppur in misura minore, con Una Nobile Follia. (cfr La fabbrica…, pp. 107 e sgg). Tuttavia, le varianti presenti nei romanzi tarchettiani non sono da sottovalutare. L’epilogo di Paolina, ad esempio, “ripropone il binomio sadiano di una ‘fortuna del vizio’ e di una parallela ‘sventura della virtù’.” (p. 109) E anche più efficacemente, secondo Zaccaria, Una Nobile Follia mostra il netto rifiuto delle leggi sociali. Gli stessi romanzi d’appendice di ambiente napoletano di Francesco Mastriani presentano un intento di indagine sociologica che, indipendentemente dall’esito conseguito, li distingue comunque dal modello di puro consumo.

8 Garibaldi pubblicati su La Plebe. La letteratura d’appendice fà infatti la fortuna degli

stessi giornali democratici e militanti.

Grazie alla varietà e alla ricchezza di letteratura pubblicata in appendice, la

pubblicistica post-unitaria si rivela decisiva per l’“allargamento dei confini del

letterario.”23 Giuseppe Zaccaria, riprendendo un’affermazione di Mazzini, (“i giornali, i

teatri e i romanzi sono i tre generi più popolari di letteratura che io conosca”),24 guarda ai

giornali come ad una forma di letteratura, quasi un genere a sé. Così Michele Rak: “I

periodici allestirono una testualità ibrida –la strenna, la poesia d’occasione, il racconto, il

motto di spirito- per ampliare il loro pubblico costruendo di fatto sulla pagina un nuovo

organigramma della letteratura e di fatto imponendolo con la loro emergenza e il loro

stretto legame con la politica.”25 Quel che è interessante notare è che questa varietà non si

limita alla narrativa. Una quantità innumerevole di rubriche dagli argomenti e dai toni più

svariati affolla le pagine delle pubblicazioni quotidiane e settimanali milanesi di questi anni. La contiguità sulla pagina di testi molto diversi tra loro dà vita ad una sorta di ipertestualità che si riflette necessariamente sui testi stessi. Si ha l’impressione di essere di fronte a una certa dose di sperimentalismo che unisce brani, letterari e non, in un continuum. Il giornale appare così come entità pulsante e contraddittoria, in cui le esigenze del mercato editoriale si accostano e sovrappongono a una molteplicità, a tratti incontrollata, di istanze e di forme espressive.

Tra le tipologie di testi letterari che proliferano nelle appendici e che evidenziano una particolare ricchezza di tematiche e pulsioni nel contesto del giornale è da segnalare il racconto fantastico. Agli antipodi, per molti versi, del feuilleton e della sua lettura del

23 Ibidem, p. 3 e sgg. 24 Ibidem, p. 7 (Da una lettera al Guerrazzi del 1828). 25 Rak, op. cit., p. 33.

9 reale, il modo fantastico,26 con notevole ritardo rispetto agli altri paesi europei, fa la sua

comparsa nel panorama italiano proprio nel periodo post-unitario e ne rappresenta uno

degli esempi più peculiari di espressione letteraria. Autori come Arrigo Boito, Tarchetti,

Baccio Emanuele Maineri, per citarne solo alcuni, insieme ai loro modelli stranieri, da

Edgar Allen Poe a Théophile Gautier, trovano grande spazio innanzitutto proprio sui

giornali. Il racconto fantastico conosce un successo grandissimo e subitaneo, tanto da

raggiungere una rapida omologazione: la sua popolarità raggiunge un livello tale che

titoli contenenti riferimenti a morti o spettri vengono scelti anche per brani che nulla

hanno a che fare con il soprannaturale, al solo scopo di catturare l’attenzione dei lettori.

“Non era forse meglio e più adatto chiamarlo: L’amore può tutto…?” si chiede il

narratore del racconto intitolato La cassa da morto. E prosegue, giustificandosi “...Ma mi

assicurate poi, cortesi lettori, che l’avreste letto! Gli ho dato invece un nome terribile,

nella speranza di trovare con tal mezzo più di un lettore.” 27

Tuttavia, la presenza del soprannaturale nel contesto della pubblicistica post- unitaria non si riduce all’ennesimo fenomeno di letteratura alimentare. La scelta degli scapigliati di fare del modo fantastico uno dei loro canali privilegiati di espressione rappresenta una questione su cui più volte è ritornata la critica, sottoponendolo alle letture più diverse. Il linguaggio del soprannaturale travalica i confini del territorio letterario, aprendo così il campo a ulteriori, intriganti possibilità interpretative. Ma prima di procedere con altre considerazioni sullo specifico ruolo del fantastico all’interno della

26 Molti tra i maggiori studiosi del fantastico hanno sottolineato la necessità di parlare non di genere ma di modo letterario. Scrive Remo Ceserani che il modo fantastico “ha avuto radici storiche precise e si è attuato storicamente in alcuni generi e sottogeneri, ma ha poi potuto essere utilizzato, con maggiore o minore evidenza e capacità creativa, in opere appartenenti a generi del tutto diversi.” (Il Fantastico, p. 11). 27 La Settimana Illustrata, 9 ottobre 1867. Un altro esempio dell’uso dell’elemento fantastico in questo senso è dato dal racconto Sopra una tomba di Luigi Capranica, in cui la presenza del soprannaturale, soltanto presunta, ha la funzione di riabilitare il buon nome di una donna che era stata ingiustamente accusata di adulterio ( L’Emporio Pittoresco, dal 30 luglio 1865).

10 pubblicistica, sarà opportuno soffermarsi un momento sulla travagliata questione

interpretativa che riguarda il fantastico scapigliato, al fine di poter meglio inquadrare

l’approccio al tema del presente studio.

2. Il fantastico: un’annosa questione interpretativa

“Guazzabuglio di streghe, di spettri, un disordine sistematico, una ricerca stravagante, una abiura in termini di senso comune.”28 (Alessandro Manzoni)

Molto si è dibattuto sull’effettiva esistenza di un fantastico italiano nel panorama

letterario ottocentesco. La forte impronta illuministica del nostro Romanticismo aveva

rigettato, com’è noto, il fantastico, percepito come letteratura di puro intrattenimento, in

nome dell’urgenza di questioni legate alla definizione di un’identità nazionale e alla

conquista dell’indipendenza.29 Se tracce del soprannaturale sono presenti nelle pagine

della letteratura pre-unitaria -basti pensare a certe pagine manzoniane-30 è tuttavia

innegabile che bisogna attendere gli scapigliati per registrare un chiaro intento di

abbracciare questo modo letterario.

L’attenzione critica rivolta alla Scapigliatura, andata intensificandosi a partire

dagli anni sessanta –soprattutto grazie all’uscita degli studi fondamentali di Piero Nardi,

28 A. Manzoni, Sul Romanticismo. Lettera al Marchese Cesare D’Azeglio, sett. 22, 1823. 29 Come è noto, la disputa tra romanticismo e classicismo, innescata dalla lettera di Mme De Staël, assume un carattere che va al di là della polemica letteraria e il termine “romantico” viene spesso ad essere sinonimo di patriota. Anche un giornale come Il Conciliatore, che si proponeva di non assumere una posizione nella disputa, finisce per equiparare il termine romanticismo a quello di patriottismo. Questo giornale, poi, con i suoi espliciti richiami allo spirito de Il Caffè, evidenzia il chiaro legame che gran parte del romanticismo italiano manteneva con gli ideali dell’Illuminismo. 30 L’episodio della Monaca di Monza ne I Promessi Sposi, e ancor di più nel Fermo e Lucia, ad esempio, presenta indubbi accenti gotici. Per un approfondimento del tema, cfr Massimo Romano, Mitologia Romantica e Letteratura Popolare: struttura e sociologia del romanzo d'appendice, Ravenna: Il Portico- Longo, 1977, cap. II.

11 Gaetano Mariani ed Enrico Ghidetti- si è soffermata sovente sul fantastico scapigliato, il

più delle volte per evidenziarne gli aspetti negativi, o quantomeno carenti. La qualità

modesta del prodotto, unita ad un’anomala assenza dell’elemento soprannaturale,

rappresenta in effetti il leitmotiv di molti studi critici. Emblematica da questo punto di

vista rimane l’esclusione di racconti italiani dalla raccolta di racconti fantastici

dell’ottocento curata da Italo Calvino. In un intervento sul fantastico nella letteratura

italiana, Calvino sostiene che erano proprio nell’illuminismo leopardiano i germi di un

possibile fantastico italiano ottocentesco, rimasto, secondo lo scrittore, un genere

“minore.” È solo nel novecento, secondo Calvino, “quando la letteratura fantastica,

perduta ogni nebulosità romantica, s’afferma come una lucida costruzione della mente,

che può nascere un fantastico italiano...”31 Che si accetti o meno questa impostazione, è

innegabile che i racconti scapigliati spesso non rientrano nei canoni del fantastico,

particolarmente in quelli stabiliti dalla tassonomia todoroviana, secondo la quale “il

fantastico dura soltanto il tempo di un’esitazione.”32 Se si considerano i racconti

fantastici di Tarchetti piuttosto che i racconti incredibili di Ghislanzoni, così come quelli

di autori minori, la maggior parte di essi rientrano piuttosto nella categoria che Todorov

classifica come “strano,” poiché ogni traccia del soprannaturale si dissolve nel finale e

degli eventi viene offerta, o quantomeno suggerita, una spiegazione razionale –un sogno,

piuttosto che un bicchiere di troppo!

La peculiarità di questa letteratura scapigliata è percepita anche dagli stessi

contemporanei degli autori in questione. È il caso di Cletto Arrighi che, in uno dei suoi

numerosi interventi critici sulla Cronaca Grigia, contrappone i lavori di Poe e Hoffmann,

31 “Il fantastico nella letteratura italiana,” in Italiano Calvino, Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 1995, p. 1679. 32 Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica, Milano: Garzanti, 2000, p. 45.

12 definiti di “pura immaginativa,” alle biografie, ovvero libri che presentano solo la verità.

Ebbene, secondo lo stesso Arrighi, i romanzi e le novelle del suo tempo comprendono spesso entrambi gli aspetti.33 Il fantastico scapigliato, specificamente, non rappresenta

una mera contrapposizione al reale, ma viene inteso come una sintesi di realismo e

idealismo. I redattori del Gazzettino, questa volta senza ironia, scrivono sul necrologio di

Tarchetti che “fu ucciso dal tentativo di conciliare reale e fantastico.” (27 marzo 1869)

Una grande influenza in questo senso sulla letteratura scapigliata è rappresentata dal

realismo morale di autori come Erckamnn-Chatrian, ben conosciuti nell’ambiente degli

scapigliati e pubblicati dalle loro riviste.34

Molti critici hanno insistito sul rapporto tra soprannaturale e reale, trovando via

via definizioni diverse. Soprannaturale umanizzato è la definizione usata per il fantastico

scapigliato da Mariani, il quale sottolinea come i racconti fantastici di Tarchetti

rappresentino un “tentativo di conciliare la scienza [in particolare lo studio della malattia]

col soprannaturale”35 Secondo Gilberto Finzi, l’arte scapigliata si presenta come ponte fra

reale e soprannaturale: in altre parole, “poesia e racconto inventano il fantastico per

esorcizzarlo.”36 Nell’intepretazione di Finzi, il genere del racconto nero o fantastico scapigliato è serio, nel senso che mantiene ben saldi i legami con il reale, ma non serioso.

È il caso, ad esempio, del tarchettiano Osso di morto, racconto che, pur rientrando nella

33 Cronaca Grigia, 24 gennaio 1869. 34 I racconti degli autori alsaziani sono molto popolari in Italia in questi anni. Ugo il lupo, ad esempio, viene pubblicato a puntate su L'Illustrazione Universale e su L’Emporio Pittoresco. 35 Storia della Scapigliatura, p. 395. Secondo Mariani la “trascrizione puntuale e schematica di un caso clinico,” spesso al centro del racconto fantastico tarchettiano, così come il suo auspicato superamento in un mondo extrasensoriale, non trovano una compiuta espressione nella narrativa dell’autore piemontese soprattutto per i limiti stilistici (ivi, pp. 471-72). Se negli autori della scrittura fantastica presi a modello, Hoffmann in primis, realtà e fantasia si fondano fino a creare atmosfere di grande suggestione letteraria, Mariani sottolinea come gli stessi elementi nel racconto tarchettiano figurano in maniera più schematica e fredda. Cfr p. 403 e sgg. 36 “Il racconto <> scapigliato,” in Otto-Novecento, Anno IV, N 5, p. 10.

13 definizione più classica, o meglio todoroviana di fantastico -si rifà infatti al racconto-

modello di Gautier, Il piede della mummia- se ne distacca per il tono ed anche per il

contesto –è sì presente nel finale il classico oggetto mediatore ma si tratta di una rotula

che lo spirito del defunto reclama per difficoltà deambulatorie! E soprattutto, il resoconto

del narratore è inficiato dal suo aver bevuto per farsi coraggio prima della preannunciata

visita del fantasma. A sottolinearne il rapporto col reale, Gino Tellini poi legge il

fantastico post-unitario come un’“eccezione alla norma,” una deviazione dal reale,

piuttosto che una creazione dell’immaginazione.

Negli ultimi anni la problematica legata alla classificazione delle caratteristiche, e

insieme dei limiti, del fantastico scapigliato, è diventata sempre meno rilevante

nell’ambito degli studi critici. Enrico Ghidetti è stato tra i primi a esplicitare l’esigenza di una definizione più ampia e comprensiva di fantastico, richiamando la necessità di valutare la “consistenza e funzione” del racconto fantastico “nell’ambito della letteratura dell’Italia unita, di necessità rinunciando alla tassonomia del genere proposta da Tzvetan

Todorov…per affidarci…alle conclusioni di Louis Vax, secondo il quale, in fondo, ‘non c’è altro vero fantastico se non quello che è stato voluto tale.’”37 E in questa direzione

sembra andare gran parte della critica più recente, rigettando definizioni rigide e

soprattutto univoche della letteratura del fantastico. Particolarmente interessante, anche ai

fini dell’analisi dei testi che saranno analizzati in questa sede, risulta la classificazione

proposta da Francesco Orlando, il quale parte dal presupposto che “non si dà

soprannaturale che immaginariamente sostituisca in tutto l’ordine della realtà.”38 Asseriti i limiti della definizione todoroviana, riscontrati nell’eccessiva enfasi posta sugli

37 Il Sogno della Ragione, dal racconto fantastico al romanzo popolare, p. 24. 38 Francesco Orlando, “Statuti del soprannaturale nella narrativa,” in Il Romanzo, a cura di Franco Moretti, Torino: Einaudi, 2001, p. 214.

14 scioglimenti narrativi, Orlando pone l’accento sulla “tematizzazione del dubbio: poco importa quanto protratta e come risolta”(ibid.). Se è vero che, dopo Freud, una classificazione del razionale contrapposta all’irrazionale ha perso di significato, scrive

Orlando, è possibile distinguere molteplici statuti del fantastico, basandosi sulla formazione di compromesso tra il “credito…accordato al soprannaturale affinchè esista” e la “critica opposta al soprannaturale poiché non esiste” (p. 204). Tra gli statuti, dalla parte opposta dello spettro rispetto al fantastico tradizionale, vi sono il soprannaturale di derisione, definito “mai originario, sempre reso storicamente possibile dal superamento d’una razionalità inferiore” e quello d’indulgenza che mostra “compiacimento nella credulità superata.” (p. 209) Entrambi, come vedremo, hanno un ruolo di primo piano nei racconti che figurano nella pubblicistica post-unitaria.

Superato l’empasse legato ad una formula del fantastico da soddisfare, diviene pressochè inevitabile allargare lo sguardo ai numerosi brani, spesso di difficile collocazione, a metà tra fiction e non-fiction, che riempiono le pagine dei giornali milanesi particolarmente nella prima decade post-unitaria. Si tratta di testi che si definiscono “fantastici,” pur presentando magari poche o nessuna delle caratteristiche del fantastico tradizionalmente inteso, e forti limiti dal punto di vista formale. Quello che vale forse la pena indagare sono i risvolti della diffusione di questo linguaggio. Si è detto della popolarità della letteratura fantastica ma questo non sembra potere spiegare le diverse accezioni che il fantastico viene assumendo sulle riviste del tempo.

Particolarmente degno di nota è il fatto che spesso linguaggio e immagini che richiamano il soprannaturale si trasferiscono al di fuori della narrativa per entrare nell’ambito del discorso socio-politico. In questo senso, il linguaggio del fantastico sembra costituire una

15 sorta di modalità di espressione privilegiata del tempo. È proprio su questo linguaggio e

sulle sue implicazioni che mi soffermerò nel presente studio, considerandolo all’interno

di un contesto quale quello della pubblicistica, crogiolo delle più diverse istanze culturali del periodo post-unitario.

3. Le modalità del fantastico nella pubblicistica milanese

Sfogliando alcuni dei più diffusi giornali milanesi pubblicati tra i primi anni sessanta e la metà degli anni settanta dell’ottocento, si viene colpiti dal ricorrere di immagini, sia verbali che iconiche, che evocano l’idea della morte. Numerose sono, infatti, le forme di spiritualismo nonché di superstizione che si affiancano alla religione tradizionale e penetrano nella cultura del tempo. Accanto a cerimonie che ricordano riti medievali,39 L’Emporio Pittoresco pubblica ad esempio una rubrica su riti di sepoltura a dir poco inconsueti e misteriosi, come i riti del Giappone. A Nagasaki, si legge, vi sono due città, una dei vivi e una dei morti, sono vicine, “si contemplano” e una volta all’anno i vivi fanno festa per tre giorni tra le tombe.40 Pratiche come queste, elogiate dal

redattore, sono particolarmente sintomatiche di quanto labile fosse percecipita la soglia

tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Adriana Guarnieri Corazzol, nel suo studio

sull’opera di fine ottocento,41 illustra in maniera molto efficace come il conflitto tra il

nuovo stato italiano e la Chiesa, unito a una bassissima speranza di vita, favorisca la

nascita di spiritualità alternative. Proprio questa enfasi posta dalla cultura del tempo sul

39 “I morti sono seppelliti ancora oggi come al tempo della peste descritta dal Boccaccio…gli uomini vestiti di nero hanno il capo coperto da un cappuccino egualmente nero, con due buchi per gli occhi…” riporta il giornale, affiancando al pezzo anche un’immagine (3-9 dicembre 1865). 40 17 maggio 1868. 41 Cfr. Musica e letteratura tra 800 e 900, cap. VI. Guarnieri Corazzol, dopo aver passato in rassegna i principali studi critici sul fantastico in letteratura, sottolinea la massiccia presenza di spettri e fantasmi nei libretti musicali italiani, dall’opera d’élite al melodramma.

16 rapporto con l’aldilà, rappresenterebbe, secondo la studiosa, il tratto distintivo del

fantastico italiano, “nazionale,” che informa l’arte, dalla letteratura alla musica.

Se si considerano in particolare gli anni sessanta dell’ottocento, il senso di

un’esistenza precaria e liminale con una realtà soprannaturale incombente, minacciosa o salvifica, viene in certo modo sollecitato dallo scenario socio-politico post-unitario, scenario in cui temi quali la distruzione e la morte sono all’ordine del giorno. La tensione

politica con l’Austria e il conseguente scoppio della terza guerra d’Indipendenza sono

temi di grande rilievo nella prima decade post-unitaria e trovano ampia eco sui giornali più popolari, come Il Pungolo, il giornale forse più diffuso fino al 1870, o L’Emporio

Pittoresco, inteso per un pubblico essenzialmente di famiglie. L’imperversare di malattie, spesso ancora sconosciute, nella forma anche di epidemie devastanti, lo studio dei cadaveri, con la diffusione di pratiche quali l’autopsia e la mummificazione, trovano inevitabilmente ampio spazio sulle pagine dei giornali, e alimentano ulteriormente il senso della contiguità tra vita e morte nell’immaginario comune.

È soprattutto la diffusione di pratiche quali la mummificazione e la cremazione a mostrare il più forte tentativo di avvicinare vita e morte,42 pur essendo per certi versi due

fenomeni antitetici –la cultura della cremazione, che nasce proprio in Italia in questo

periodo, è legata a doppio filo alla cultura positivista e all’idea di progresso scientifico; la

mummificazione suggerisce invece una tensione a superare il limite della morte

conservando intatto il corpo del defunto. Esemplificativo, a questo riguardo, uno dei

numerosi articoli che riporta il ritrovamento di mummie –ritrovamenti che avvengono in

luoghi esotici come il Perù così come nella provincia italiana. L’articolo in questione,

corredato da una suggestiva immagine (p. 18), riferisce del misterioso ritrovamento di

42 Cfr Alberto Carli, Anatomie Scapigliate, p. 161 e sgg.

17 cadaveri in stato di mummificazione nella cappella di una chiesa. La scienza, osserva il

redattore, non è in grado di offrire una spiegazione univoca e soddisfacente per il

fenomeno in questione: “Nella cappella… trovasi una numerosa collezione di dette

mummie, che al solito i forestieri di passaggio per Venzone non mancano di visitare,

benché l’aspetto di quelle spoglie mortali schierate lungo le pareti, seminude, stecchite e

dalle occhiaie cavernose, presentino per verità uno spettacolo assai lugubre e

miserando…[esse] diedero materia a ripetute osservazioni, ed a molte ricerche

scientifiche.”43

Nelle pagine della pubblicistica milanese le istanze dell’incipiente positivismo si

sovrappongono sovente a inquietudini profonde. Emblematica in questo senso la rubrica

scientifica dell’Emporio Pittoresco, “trattamenti scientifici,” dove si parla dell’esigenza

di bruciare i cadaveri per evitare la diffusione di epidemie ma anche di esperimenti che

prevedono la distillazione di cadaveri umani (per ricavare gas per l’illuminazione!).44 In

una rubrica del dottor Omobono45 sullo stesso giornale si espone il caso di una morte

apparente: un medico che viene letteralmente spaventato a morte dalla reazione di quello

che credeva un cadavere all’incisione del suo bisturi.46

Una scienza che si accolli queste sfide e il cui confine con la parascienza a questo punto sia ancora molto labile, si accosta inevitabilmente ad una dimensione metafisica, allo stesso tempo in cui, in nome del progresso, è proprio della metafisica che vorrebbe disfarsi. La metafora del velo che cade, ricorrente nella cultura del periodo, non solo in

Italia, esprime molto bene la permeabilità del rapporto tra naturale e soprannaturale così

43 L’Emporio Pittoresco, n. 38, anno II (1865). 44 “Trattato scientifico” di G. Omboni. L’Emporio Pittoresco, aprile 1867 (Anno IV, N. 136). 45 Pseudonimo di David Chiassone, noto divulgatore scientifico del tempo. 46 L’Emporio Pittoresco, maggio 1868 (Anno V, n. 151).

18

come veniva percepito -emblematico a riguardo il racconto The Lifted Veil, pubblicato la

prima volta nel 1859, in cui George Eliot esplora i confini fisici ed epistemologici

indagati dalla scienza del tempo.47

Una delle espressioni più sintomatiche e intriganti di questo humus culturale è il

magnetismo. Tema di molti racconti, di trattati e di pubblici dibattiti, il magnetismo

conosce un grande successo popolare in Italia proprio nelle prime decadi post-unitarie.

Un aspetto che questa cultura magnetico-spiritistica –che tocca ambiti molto diversi, dalla

medicina alla chiaroveggenza all’esibizione teatrale- chiama in causa è la messa in

discussione della soggettività così come era conosciuta, portando alla ribalta -in ogni

47 Se l’impostazione della narrazione rimane realista, resta un’ambiguità di fondo. Pur riconducendo all’ambito dell’esperibile quelli che sembrano tratti del soprannaturale, si tratta di un esperibile i cui confini sono di molto estesi: alla scienza viene infatti persino riconosciuta la facoltà di predire il futuro. Richiamando gli studi di George Henry Lewes, Eliot attribuisce a Latimer, protagonista e narratore, una “microscopic extension of vision,” che gli permette di (pre-)vedere addirittura la propria morte!

19 senso!- figure quali l’automa e la sonnambula, ovvero soggetti guidati da una volontà esterna. Il primo capitolo del presente studio si soffermerà sul linguaggio legato al magnetismo che percorre la cultura e dunque la pubblicistica del periodo post-unitario, spesso evocando una realtà soprannaturale anche quando l’intento pare dichiaratamente l’opposto. Il trattamento apparentemente divergente che riservano al magnetismo la narrativa e gli articoli di redazione, nasconde in realtà profonde contaminazioni e ambiguità. La questione centrale si rivela essere ben presto quella della conoscenza e della percezione della realtà, chiamate polemicamente in causa da entrambi gli schieramenti.

Un’area investita, per così dire, dal discorso fantastico che, una volta di più, mette in discussione la rappresentazione del reale generalmente inteso è quella del dibattito socio-politico che si svolge durante gli anni di governo della Destra. Il linguaggio fantastico in questo caso è circoscritto alla pubblicistica democratica che porta avanti le istanze repubblicane in un contesto politico che notoriamente ha deluso i sogni risorgimentali. Ebbene, nel dipanarsi dell’aspra polemica contro il nuovo governo e i suoi sostenitori, una serie di articoli e lettere aperte di argomento politico sembrano costituire un corpus letterario a sé in cui il linguaggio del soprannaturale interviene a cambiare il rapporto tra i poteri in campo: i governanti divengono spettri di se stessi, inconsapevoli di abitare un mondo che non gli appartiene più.

L’attribuzione di una valenza politica al fantastico ha costituito uno degli aspetti più controversi per la critica. A volte letto in chiave conservatrice, altre volte come letteratura della ribellione contro una società conservatrice e repressiva, il fantastico ha conosciuto le interpretazioni più diverse. Senza contare che la valenza del gotico

20 settecentesco di Ann Radcliffe differisce certamente in maniera profonda da quella di

un’opera come il Frankenstein di Mary Shelley. La critica più recente ha teso a

ridimensionare l’interpretazione del fantastico in un senso politico sulla base soprattutto

di considerazioni formali e strutturali: i meccanismi, gli automatismi insiti nella narrativa

fantastica, gotica in particolare, sarebbero in quanto tali refrattari al piegarsi a una

qualsiasi voglia connotazione ideologica.48 Ora, qualora si consideri la narrativa

fantastica scapigliata, non si trova probabilmente un corpus di opere sufficiente per

affrontare una lettura di tipo ideologico. Un discorso diverso, per contro, sembra meritare

la presenza del linguaggio del soprannaturale che si fa strumentale della diatriba politica

democratica. Sembra esservi qui un senso ed un intento che vanno al di là della metafora

(o dell’allegoria) in un linguaggio che ritorna in maniera persistente all’interno di un

numero limitato di giornali che condividono la stessa linea ideologica. Proprio il rapporto

tra le pubblicazioni in questione e il loro pubblico starebbe ad indicare una chiara

consapevolezza nell’uso di tale linguaggio.49 La lucidità e l’efficacia di questo uso nella

polemica politica è tanto più sorprendente quanto limitato è spesso l’esito del fantastico

nel campo narrativo. Nel secondo capitolo analizzerò esempi di letteratura politica presi

dalla pubblicistica democratica per vedere come il discorso fantastico si pone all’interno

di una polemica che raggiunge il suo apice proprio tra la fine degli anni sessanta e l’inizio

degli anni settanta, in anni cruciali, dunque, nella formazione dell’unità nazionale.

48 Cfr Napier, Elizabeth, The failure of the Gothic: problems of disjunction in an eighteenth-century literary form, Oxford: Clarendon Press, 1987. 49 L’insistenza di molti recenti studi sul fantastico e sui suoi effetti è proprio sul contesto in cui si colloca il testo in questione, in particolare sull’importanza e l’influenza del rapporto tra l’opera ed il pubblico di lettori. Cfr Dorothea von Mücke, The Seduction of the Occult and the Rise of the Fantastic Tale, Stanford: Stanford University Press, 2003, p. 15 e sgg.

21 Se la non-fiction rappresenta il fulcro di questa analisi, non mancheranno nel

secondo capitolo esempi di racconti, per quanto modesti, in cui il fantastico presenta una

forte connotazione socio-politica, connotazione accentuata anche dal contesto editoriale dei giornali democratici. Il modello di questi racconti, come si vedrà, è facilmente rintracciabile in Tarchetti, autore la cui scrittura spesso denuncia soprusi e disagi.

Paradigmatico è il caso di Paolina -romanzo uscito a puntate sulla Rivista Minima dal dicembre 1865 al gennaio 1866- con la sua storia di violenze e soprusi patiti da una povera camiciaia ad opera di un nobile corrotto e con la sua esaltazione degli ideali mazziniani di comunione tra gli uomini. Roberto Bigazzi scrive che il divario tra reale e ideale costituisce un impulso decisivo verso il fantastico, rintracciabile in alcune pagine del romanzo.50 Il soprannaturale che figura in diversi racconti pubblicati dal Gazzettino

Rosa ci pare rifarsi a questa stessa matrice. Mia Garré ne dà una definizione molto

efficace:

il fantastico ubbidisce...a una duplice esigenza: contestativa nei confronti del sistema istituzionale e gnoseologico nel tentativo di reperire, attraverso uno scandaglio del reale operato a tutti i livelli, una dimensione alternativa, sia pure inquietante, all’immagine certificata del quotidiano basata sui falsi miti della nuova borghesia industriale e non più rispondente di fronte agli insospettati universi che la psichiatria dinamica veniva mettendo in luce.51

Garré si riferisce qui a una cifra narrativa che accomuna l’opera di Hoffmann e

quella di Tarchetti: in entrambi si rintraccia un uso del fantastico teso a dar voce a una

“insoddisfazione della situazione storico-sociale.” Da questa lettura risulterebbe che

romanzo sociale (e dunque commentario sociale) e produzione fantastica finirebbero per

50 Cfr Roberto Bigazzi, I Colori del Vero: vent’anni di narrativa 1860-1880, Pisa: Nisi-Listri, 1978, cap. 3. Secondo Bigazzi, nel romanzo Paolina vi sarebbero i germi proprio della Scapigliatura democratica (p. 166). 51 Verso i paradigmi del moderno. Dallo scarto negato di Hoffmann allo sregolamento di Tarchetti. <>, a. X, n. 1, 1986.

22 essere “due generi…complementari confluendo gli elementi dell’uno nell’altro e

rispondendo entrambi allo stesso scopo” (ibid.).

Lo stesso complesso panorama post-unitario fà da sfondo alle tematiche analizzate nel terzo capitolo in cui lo scenario socio-politico riveste un ruolo primario nel dar vita a una rappresentazione dell’altro in chiave fantastica: le figure del folle, dello straniero e del meridionale sono protagoniste di un’ampia letteratura che veicola con il linguaggio

del soprannaturale le ansie ingenerate da una unificazione ancora in corso d’opera.

Quello che mi propongo di fare non è uno studio sistematico né omogeneo della

pubblicistica scapigliata milanese:52 essa rappresenta l’ambito, non tanto il soggetto, di

questo lavoro. Interessa qui indagare piuttosto alcune modalità del discorso fantastico e le

loro implicazioni culturali e politiche nel contesto di alcuni dei principali giornali

scapigliati milanesi. Nello sviluppo dell’analisi, che si concentrerà su testi di fiction e non-fiction, mi soffermerò sul significato che il fantastico sembra assumere e sulle istanze legate alla sua migrazione verso diversi ambiti del discorso socio-culturale.

52 La maggior parte degli studi sulle riviste scapigliate si concentrano sulla linea editoriale delle stesse. Il lavoro di Neuro Bonifazi, La Rivista Minima tra Scapigliatura e realismo è paradigmatico in questo senso: esso analizza infatti l’impostazione della pubblicazione sotto la direzione di Ghislanzoni prima e di quella di Salvatore Farina poi. Vi sono poi studi particolarmente accurati come quello di Giulio Carnazzi, Da Rovani ai Perduti, che analizza l’impostazione politico-filosofica delle riviste della Scapigliatura democratica.

CAPITOLO UNO

La cultura magnetica nella Milano post-unitaria

1. Letteratura e scienza

Uno dei fenomeni più interessanti a cui si assiste nelle prime decadi che seguono l’Unità d’Italia è una diffusa contaminazione tra cultura letteraria e cultura scientifica, contaminazione di cui molto si è scritto e al tempo stesso si è rivelato arduo individuare

precise modalità e dinamiche.53 Quello che si va delineando negli anni sessanta e settanta

dell’ottocento è un panorama in cui “il clima culturale che congiunge il progresso delle

scienze a quello della conoscenza privilegia le nuove figure dei romanzieri scienziati e

degli scienziati romanzieri.”54 Il confine tra le diverse istanze culturali si fà labile, mentre

si intenficano i contatti tra scienziati e umanisti. Figure quali Paolo Mantegazza e Cesare

Lombroso si interessano attivamente alla sfera letteraria e sociale, divenendo anche autori

-è il caso di Mantegazza- di racconti e romanzi.55 Se la letteratura è in quest’epoca ormai

diventata un veicolo ideale per la divulgazione della scienza in molti paesi, per il primo

romanzo italiano a carattere scientifico bisognerà aspettare il 1868, in notevole ritardo su

molta letteratura europea. È questo l’anno in cui Mantegazza pubblica Un giorno a

Madera, che si rifà significativamente alle teorie di Zola e del naturalismo. Definendo il

romanzo “fisiologico,” l’autore così esprime l’intento della sua opera: “Ho fatto questo

53 A questo proposito si vedano Isella, Dante, I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maggi a Carlo Emilio Gadda Torino: Einaudi, 1984 e Pancaldi, Giuliano, Darwin in Italia: impresa scientifica e frontiere culturali, Bologna: Il Mulino, 1983. 54 Delia Frigessi, Cesare Lombroso, Einaudi, 2003, p.330. A questo lavoro di Frigessi, che offre un ricchissimo affresco del panorama culturale e soprattutto scientifico in cui si muovono Lombroso e i suoi contemporanei, farò sovente riferimento in questo capitolo. 55 Laureato in medicina all’università di Pavia, Mantegazza diventa ordinario di patologia generale presso la stessa università per poi dedicarsi, qualche anno più tardi, all’antropologia. Considerato tra i principali, se non il principale, esponente del darwinismo in Italia, scrisse numerosi studi scientifici, oltre a testi divulgativi e libri di viaggio. Ebbe anche una carriera politica: fu prima deputato e poi senatore del Regno d’Italia a cavallo degli anni sessanta e settanta.

23 24 libro [...] in cui mi adopero con tutte le mie forze a far sì che gli Italiani abbiano ad essere più robusti e più onesti; perché abbiano ad edificare sulla base tetragona della salute e dell'onestà un edifizio splendidissimo di ricchezza e di gloria.” Nel romanzo, incentrato sul tema dell’ereditarietà dei caratteri, c’è un espresso tentativo dell’autore di conciliare la narrazione di una storia con la divulgazione scientifica. Così la protagonista morente scrive all’innamorato: “Se t'avessi dato la mano di sposa, avremmo avuto figli maledetti nel grembo della madre. Un rimorso eterno avrebbe avvelenato il nostro amore; io non avrei potuto pensare a mio padre. Sarebbe stato un inferno.”56 Nella sua recensione al romanzo, un articolista della Plebe si compiace del fatto che finalmente anche in Italia venga introdotto quel “genere di letteratura; di scienza cioè, per meglio dire, apprestata con forma appariscente in racconti lieti, piacevoli, interessanti…”57

Oltre ad una letteratura scientifica dall’intento espressamente divulgativo, nella

prima decade post-unitaria si assiste al proliferare di una narrativa profondamente, per

quanto spesso indirettamente, influenzata da tematiche scientifiche. Non sono rare, per la

verità, le opere che sembrano in qualche modo anticipare la scienza. Delia Frigessi

osserva a questo proposito che “dal campo letterario…e non da quello scientifico

sembrano venire alcuni primi segnali di un’analisi dei percorsi psichici che anticipa

aspetti freudiani e junghiani.”58 È il caso di alcuni lavori di Tarchetti. Basti pensare a

un’opera come Fosca, in cui la nevrosi e l’ossessione sono presentate in una maniera

sorprendentemente nitida nella sintomatologia della protagonista.

56 Un giorno a Madera; una pagina dell’igiene d’amore. Milano: G.Brigola, 1881. 57 La Plebe, 7 novembre 1868. 58 Frigessi, op. cit. p.339. Lo stesso Lombroso scrive in Il delinquente e il pazzo nel dramma e nel romanzo moderno che la letteratura ha il merito di precorrere e ispirare la scienza stessa grazie alla capacità di svelare “la coscienza del vero.”

25 Se i rapporti tra scienza e letteratura diverranno al contempo più espliciti e articolati durante le ultime due decadi del secolo, è il periodo post-unitario, per voce degli scaapigliati, a mostrare i primi esiti rilevanti della suddetta contaminazione, destinata a trovare il suo apice, e insieme il suo superamento, nel naturalismo e verismo. Dalle figure del medico e dello scienziato, assurti a protagonisti di molti racconti, fino agli studi fisionomici di Lavater e Gall, spesso punto di riferimento per la caratterizzazione dei personaggi, diversi sono gli elementi che testimoniano l’influenza della cultura scientifica sulla narrativa scapigliata. Il tema della scienza nella letteratura in questione è soggetto a diverse interpretazioni perché inevitabilmente legato al complesso rapporto degli scapigliati con la società borghese.

Gli aspetti di gran lunga più interessanti sembrano risiedere nella rivisitazione, più che nel rifiuto, della metodologia e degli studi scientifici da parte di molta letteratura scapigliata, fatta non solo di fiction, con ambigui, spesso contradditori esiti rispetto alla cultura positivista incalzante. Tra i modi letterari che più risentono della contiguità territoriale con la scienza figura certamente il fantastico. È su questa letteratura e sul suo linguaggio che mi soffermerò in questo capitolo per cercare di delineare un fenomeno di commistione che rimarrà unico nel panorama italiano e che forse non è stato ancora analizzato in tutte le sue sfumature. Spunti per una messa in discussione delle forme dominanti della letteratura “borghese,” quando non degli stessi assunti del razionalismo e della tradizione illuminista, si trovano non soltanto nella narrativa ma anche in articoli e trattati che affrontano temi scientifici con diverse competenze e finalità. Una vasta gamma di testi è lì a testimoniare una contaminazione culturale profonda tra razionale e irrazionale, scientifico e parascientifico, realistico e immaginario.

26 Terreno privilegiato di questo crocevia di culture e influenze si rivelano i giornali

scapigliati, anche grazie alle numerose collaborazioni di scienziati e medici ed alla

varietà di pubblicazioni che comprendono rubriche, aneddoti e curiosità relative alla

scienza.59 Molti sono gli articoli e le rubriche dedicati alla divulgazione delle più recenti

scoperte e invenzioni: rubriche intitolate “cronaca scientifica” o “trattamenti scientifici”

riempiono le pagine di giornali per famiglie quali L’Illustrazione Universale e L’Emporio

Pittoresco.60 La pubblicistica milanese mostra una forte tendenza verso nuovi orizzonti della conoscenza, verso quella che si potrebbe definire la “scoperta dell’ignoto.” Nel contesto storico-culturale della Scapigliatura, infatti, la scienza rivendica la stessa potenzialità di arte e letteratura “di accedere a quel territorio razionalmente escludo dalla conoscenza” per usare un’espressione di Caterina Verbaro, la quale sottolinea il ruolo giocato dall’“intensa circolazione di idee” nella formazione di un comune sostrato culturale tra scienza e letteratura basato su uno scetticismo di fondo.61

La scienza si addentra sempre più spesso in territori dove solo la religione e la

superstizione avevano sovranità. All’approccio didattico alla scienza di tanti articoli

dall’impronta più o meno dilettantistica, si accompagna dunque una visione della stessa

come squarcio sull’ignoto, potenzialmente sul soprannaturale. E non per caso, tra i modi

letterari che più risentono della contiguità territoriale con la scienza c’è il fantastico.62 La

(ri)comparsa di questo modo letterario a cavallo tra sette e ottocento viene

59 Per un quadro approfondito di questa tematica, cfr in Alberto Carli, Anatomie scapigliate, L'estetica della morte tra letteratura, arte e scienza, il capitolo “Scienza e società,” p. 161 e sgg. 60 E del resto, da Treves a Sonzogno, tutti i principali editori di giornali e periodici del tempo dedicano grande attenzione anche a pubblicazioni di carattere scientifico, tanto che “nel decennio 1861-1872, la produzione di libri scientifici ha un incremento eccezionale passando da 210 a 956 testi.” (Cfr. Giovanna Rosa, La Narrativa Scapigliata, p. 32). 61 Cfr. Caterina Verbaro, Il Castello di Carta, Rende: Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, 2001, pp. 21-24. Anche Alberto Carli riprende questo tema (op. cit.). 62 Carli, op. cit., p.171 e sgg.

27 tradizionalmente letta come reazione all’avvento dell’età dei lumi e di una cultura che

intende rimuovere le credenze popolari e le superstizioni. Il gotico in particolare è interpretato come il riaffiorare dell’irrazionale in una società che pensava di averlo per sempre rimosso –si pensi ad esempio, alle cronache e leggende sui vampiri che si diffondono proprio a partire dal diciottesimo secolo e che saranno spunto di innumerevoli racconti nella letteratura occidentale. Anche il fantastico dell’Italia post-unitaria, di matrice prevalentemente gotica, può essere interpretato come reazione all’incalzare del positivismo. Paradigmatica, in questo senso, l’interpretazione di Enrico Ghidetti, secondo il quale il racconto fantastico scapigliato si propone come “risarcimento nei confronti di una ottusa e grigia razionalità, esorcismo di arcaici terrori, esperienza angosciosa della tensione fra reale e possibile…comunque un antidoto contro il mito delle ‘magnifiche sorti e progressive’ sciaguratamente coltivato, come si sa, fino alla disfatta del siècle

stupide.”63

Se l’antagonismo del fantastico scapigliato verso la scienza è di per sé un fenomeno

articolato e destinato ad attenuarsi con l’avvento del positivismo, un aspetto della cultura

scientifica che a priori impedisce di contrapporla drasticamente al tipo di investigazione

del soprannaturale operato dalla fiction è proprio lo “scetticismo conoscitivo,” che di per

sé favorisce la formazione di un comune sostrato culturale tra scienza e letteratura. Con

l’avvento del razionalismo, si registra infatti il passaggio “dall’età in cui erano ancora

diffuse le credenze nel sovrannaturale all’età della ragione, in cui ciò che prima era

considerato misterioso divenne soltanto ciò che non era ancora noto.”64 Questo concetto

trova eco nelle pagine della pubblicistica scapigliata, pagine in cui è ricorrente l’idea che

63 Enrico Ghidetti, Il Sogno della Ragione: dal racconto fantastico al romanzo popolare, p. 29. 64 Remo Ceserani, Il Fantastico, p. 56. L’autore si riferisce qui in particolare alla definizione del fantastico di Guy de Maupassant.

28 vi siano vasti territori della conoscenza ancora da esplorare e che proprio là possa risiedere la spiegazione di fenomeni al presente incomprensibili e che alcuni attribuiscono al soprannaturale. In base a questo stesso principio, anche il ruolo della scienza è dunque esposto a non poche ambiguità e controversie.

2. Il magnetismo nell’Italia post-unitaria

Una sfera della cultura post-unitaria che assume un’importanza straordinariamente rilevante quando si considerino i rapporti tra scienza e letteratura fantastica è quella del magnetismo. Proprio dalle pagine dei periodici scapigliati milanesi degli anni sessanta risalta molto bene come intorno a questo fenomeno, e a tutte le problematiche concernenti la sua diffusione e ricezione, nonché le sue molteplici espressioni, ruoti gran parte del dibattito sul rapporto tra reale e soprannaturale, tra scienza e pseudoscienza, tra valori borghesi e sensibilità romantica. Il presente capitolo si propone di mostrare come un linguaggio comune fosse condiviso da scienziati e da figure ambigue come quella del magnetista, destinata presto a sovrapporsi e confluire in quella dello spiritista. Sulla base dell’analisi di questo linguaggio, si dimostrerà arduo separare una letteratura meramente divulgativa da una mistificatrice o di puro intrattenimento. La contiguità tra fiction e non- fiction giocherà un ruolo particolarmente interessante per l’analisi del rapporto tra la cultura magnetico-spiritistica e la narrativa fantastica. E non di rado la contrapposizione tra racconti e commentari in tema di magnetismo si rivelerà tale solo in superficie: la fiction finisce per sovrapporsi alla prosa di divulgazione scientifica.

Fantastico e magnetismo sembrano avere per molti versi un destino comune nel panorama post-unitario italiano. L’antropologa Clara Gallini, autrice forse del principale

29 studio sul magnetismo e sull’ipnotismo nell’Italia del diciannovesimo secolo, studio al

quale il presente lavoro deve molte delle sue coordinate socio-culturali, mette in relazione

il ritardo con cui il magnetismo arriva in Italia -negli Stati Uniti e in Gran Bretagna il

fenomeno inizia a diffondersi già dalle prime decadi dell’ottocento- con il ritardo con cui

si affermano molte istanze proprie del Romanticismo.65 Nelle riviste dell’epoca risultano

evidenti non solo la concomitante diffusione di magnetismo e letteratura fantastica, ma

anche la repentina popolarizzazione e conseguente volgarizzazione a cui entrambi i fenomeni vanno incontro. Molti giornali denunciano reiteratamente quest’ultimo aspetto, pur contribuendovi in maniera decisiva: proprio questa contraddizione rappresenta uno

dei punti centrali affrontati dal nostro discorso.

Dalla cronaca di spettacoli teatrali alla narrativa a puntate, il magnetismo trova

grande eco sulle pagine dei giornali post-unitari per mezzo di articoli, annunci di

spettacoli e sedute di magnetisti. “L’occulto si fa visibile,” commenta Clara Gallini a

proposito dell’imperversare dello spiritismo nei teatri e nei gabinetti scientifici degli anni

ottanta. Lo stesso si potrebbe dire del magnetismo già alla fine degli anni sessanta. Quello

che potrebbe apparire come un fenomeno di puro intrattenimento, quando non

folkloristico, completamente scisso dalla sfera dell’esperibile e del razionale, nasconde

una natura più complessa:

C’è un unico punto, in cui il magnetismo si differenzia dai canoni astratti del “sapere romantico” e ne connota la specificità: il metodo. L’antitesi vissuto-analizzato non si trasforma in una pratica poetica rivendicatrice dell’autonomia del piano dell’immaginario, ma in una sperimentazione che pretende di attribuirgli uno statuto “scientifico.”66

65 Clara Gallini, La Sonnambula Meravigliosa, p. 80 e sgg. 66 Ibidem, p. 57.

30 All’alba dell’era positivista, l’ambito e le modalità della ricerca scientifica non risultano ancora ben definiti. La prolusione di Villari, La filosofia positiva e il metodo storico, destinata a segnare l’inizio del Positivismo in Italia, risale al 1865. Tuttavia, in questa fase il confine tra scienza e parascienza non è affatto chiaro e molti sono gli scienziati che si addentrano in territori al centro di controversie. In fondo, la stessa osservazione di

Charles Darwin, ripresa da Mantegazza, sull’utilità delle false teorie che, proprio perché devono essere combattute, avvicinano lo scienziato alla verità, pare sintomatica del clima in questione.67

È in questo limbo, tra scienza e pseudoscienza, che si colloca il magnetismo, come dimostra emblematicamente la controversa figura di Mesmer, prima “assolto,” e poi condannato dall’Accademia delle Scienze di Parigi, chiamata ad esprimersi sull’attendibilità scientifica dei suoi studi. La stessa rappresentazione di Mesmer sui periodici scapigliati non è univoca: il medico di origine tedesca viene ora ricordato con ammirazione- ad esempio tra le figure eminenti nell’omonima rubrica dell’Emporio

Pittoresco- ora citato con sufficienza, quando non con irriverenza, nell’ambito di tanti articoli critici del magnetismo.

Occorre tuttavia puntualizzare che la cultura del magnetismo dell’Italia post- unitaria non si rifà tanto alla dottrina originaria di Mesmer quanto alle sue successive rivisitazioni da parte di emuli e seguaci del medico.68 Se Mesmer, infatti, focalizza la sua teoria sulle potenzialità terapeutiche del fluido che il magnetizzatore può trasmettere attraverso le mani al soggetto malato, in un secondo momento, in pieno ottocento,

67 Cfr. Igiene dell’Amore, cap. XII. 68 Nuovi studi su magnetismo e sonnambulismo sono sottoposti in Francia a una commissione dell’Accademica di Medicina nel 1825. Il rapporto finale della commissione questa volta attesta l’esistenza dei fenomeni in questione, anche se non vi è accordo sulle loro cause.

31 fenomeni quali la chiaroveggenza e la precognizione assumono un ruolo di primo piano e

arrivano a definire la dottrina magnetica.69 Proprio questo aspetto può in parte aiutare a

spiegare come, nella cultura del tempo, magnetismo e spiritismo presentino molti punti di

contatto e finiscano spesso, se non col confondersi, almeno col condividere alcune

pratiche e finalità. Se il magnetismo infatti “può essere considerato l’‘antenato diretto’

dello spiritismo, e ne costituisce, di fatto, una sorta di ‘preistoria,’”70 e se è vero che vi è

stato in generale un passaggio graduale dall’uno all’altro fenomeno, nell’ambito socio-

culturale e negli anni qui considerati è assai arduo operare una netta distinzione tra i due.

Decisiva in questa sovrapposizione, che appare fondamentale per spiegare i rapporti tra la scienza e l’immaginario, è la figura della sonnambula71 la quale, cadendo in trance

con l’aiuto del magnetizzatore -a questo punto si potrebbe dire anche ipnotizzatore-72 può

diagnosticare il male in due maniere: attraverso la sua identificazione con il malato o la

visione degli organi interni di quest’ultimo. Clara Gallini osserva che questa facoltà viene

attribuita a un “sesto senso,” che può manifestarsi anche come “visione a distanza:” i

poteri della sonnambula quindi, nonché le divinazioni che il pubblico richiede da lei,

richiamano da vicino l’evocazione degli spiriti. Insomma, “gradualmente, la sonnambula

69 A conferma della commistione tra elementi del magnetismo e dello spiritismo nel primo decennio post- unitario, ricordiamo che, negli stessi anni in cui si tengono spettacoli di magnetizzatori, inizia la pubblicazione degli Annali dello Spiritismo a Torino (1863) e si moltiplicano le società spiritistiche ( più di cento nel 1870). Per ulteriori dati e definizioni terminologiche, cfr Dizionario Enciclopedico di Parapsicologia e Spiritismo, a cura di Ugo Dettore. 70Aspetti della ricerca scientifica sullo spiritismo in Italia (1870-1915), in http://www.tesionline.it/default/index.asp, Fabrizio Pesoli, Università di Milano, 1998-99, p. 7. 71 Gallini mette in evidenza che i primi accenni al sonnambulismo si trovano già nella prima metà del secolo in diverse sfere della cultura. Nel 1831, ad esempio, ha luogo la prima rappresentazione de La Sonnambula di Bellini a Milano. Solo in un secondo momento, però, il fenomeno presenta proporzioni rilevanti e una diffusione capillare. (cfr cap. quattro.) 72 La pratica dell’ipnotismo, che si rivelerà più tardi fondamentale per il trattamento delle malattie mentali, si diffonde in questo stesso periodo, sull’onda del famoso Donato. Il soggetto ipnotizzato rimane conscio ma agisce a comando come una sorta di automa. (Cfr. Gallini, La Sonnambula..., pag. 197 e sgg.)

32 perde il ruolo di terapista e assume quello di indovina.”73 Se con l’approssimarsi della fine del secolo “ipnotismo, spiritismo, ricerca psichica, psicoanalisi saranno esiti diversi, nel bene e nel male, razionali e irrazionali, di costruzione o di fuga, del nuovo territorio plasmato dalla cultura magnetica,”74 negli anni sessanta e settanta quest’ultima sarà soprattutto da ricercarsi nell’ambito di spettacoli teatrali e sedute terapeutiche.

E sono proprio questi fenomeni, nella loro versione più popolare e spregiudicata, a ricevere attenzione e critiche feroci da parte della pubblicistica scapigliata.

Chiaroveggenti e presunti guaritori sono tra i principali accusati. Antonio Ghislanzoni,

nelle sue “Conversazioni,” scrive profusamente del magnetismo “popolare,”

accostandolo, e sostanzialmente equiparandolo, a superstizioni e banali presentimenti.

Agli scritti di Ghislanzoni, pubblicati dall’Emporio Pittoresco e dall’Illustrazione

Universale, si accompagnano quelli di molti altri autori e notisti, anche sconosciuti, sulle riviste più disparate. Il Gazzettino Rosa, fedele al tono dissacrante e scanzonato che lo caratterizza, nel pezzo “Una maga novella,” tratta di una delle tante pratiche derivate dal magnetismo, la chiaroveggenza, riferendo di una “tiratrice di carte” la cui dimora è frequentata da “una infinità di eleganti signore della nostra società.”75

L’approccio “illuministico” del giornalismo scapigliato fa eco a quello di molte pubblicazioni scientifiche del tempo, come ad esempio il volume Curiosità della Scienza

Contemporanea, di cui Il Corriere delle Dame pubblica alcuni estratti molto critici delle

pratiche spiritiche, considerandolo un lavoro “istruttivo insieme e dilettevole.”76 Lo

stesso volume, curiosamente, punta il dito contro certa pubblicistica che contribuisce a

73 Pesoli, op. cit., p.11. 74 Cfr. Gallini, La Sonnambula..., p. 47 e sgg. 75 Gazzettino Rosa, 12 settembre 1867. 76 Dall’articolo “Lo Spiritismo,” Corriere delle Dame, 22 marzo 1869.

33 divulgare lo spiritismo: “Smascherato lo spiritismo e ridotto allo stato di impostura, ha

ciò nonostante trovato nella capitale d’Italia un periodico che s’incaricò di propagarlo, infiltrando così una superstizione di più nelle menti del popolo. È proprio questo lo scopo della stampa che si pretende indipendente?”77

Magnetismo e spiritismo, com’è noto, erano fenomeni che attraversavano tutte le

classi sociali. E proprio il coinvolgimento degli strati più poveri della popolazione a

provocare la critica più accesa alla cultura magnetica, nella quale ritornano spesso gli

stessi principi che sono alla base della cosiddetta “questione sociale.” Anticipando istanze anarchiche che si affermeranno solo negli anni settanta e ottanta,78 la “questione sociale,” volta a mettere in discussione le istituzioni borghesi, raggiunge il suo picco proprio intorno agli anni 1867-68 e trova naturalmente ampia eco in giornali quali Il

Gazzettino Rosa, La Riforma, La Plebe, e Cronaca Grigia. Ebbene, il magnetismo e le

sue diverse manifestazioni, vengono collocati dalla pubblicistica democratica nel quadro

di miseria e corruzione da essi denunciato, quadro in cui prevalgono la mentalità

borghese e il suo smodato affarismo. A questa presa di posizione non sono estranei

nemmeno i giornali moderati. “Non vi è in Italia città o borgo di qualche rilevanza che

non abbia le sue fattucchiere e i suoi negromanti più o meno autorevoli,”79 scrive

Ghislanzoni sull’Emporio Pittoresco, lamentando in modo particolare la condizione delle

povere lavoratrici,80 la cui ignoranza e ingenuità rende facili prede di zingare e maghe.

77 Ibidem. 78 Cfr Gaetano Mariani, Storia della Scapigliatura, S.Sciascia, Caltanissetta-Roma 1967. 79 “Conversazione, I, Dove si parla di scienze occulte, di stregoneria, di magia, di filtri amorosi, e d’altre superstizioni” appare sul numero 154 de L’Emporio Pittoresco del 1867. 80 Si pensi ad esempio alle camiciaie, protagoniste di tanta narrativa di questo periodo, incluso il romanzo di Tarchetti, Paolina.

34 Tra le varie applicazioni del magnetismo, la medicina magnetica è certamente una delle più diffuse. Presunti magnetisti-guaritori raggiungono una tale popolarità in questi anni, che annunci di “consulti magnetici” compaiono su ogni genere di pubblicazione. Ai celebri Pietro e Anna D’Amico, rispettivamente magnetizzatore e sonnambula, vengono riservati persino annunci a tutta pagina, corredati di “attestazioni di gratitudine” da parte di pazienti che si proclamano guariti. Come si legge negli annunci pubblicati dai vari periodici, dal Corriere di Milano a La Cronaca Grigia, i consulti vengono effettuati generalmente per corrispondenza. “Consultanti” ve ne sono perfino in Francia, a testimoniare la grande popolarità dei D’Amico. Per diversi anni i coniugi godono di buona fama anche tra i magnetisti, diciamo, più rigorosi- e questo potrebbe in parte spiegare il largo spazio che viene dato loro sui periodici scapigliati; solo in un secondo momento essi diverranno oggetto di attacchi da parte di colleghi e di scienziati.81

Tuttavia, gli stessi periodici che riportano questi annunci, pubblicano articoli in cui i magnetisti sono presentati come ciarlatani. Antonio Ghislanzoni esprime così il suo sarcastico scetticismo nei confronti dei poteri terapeutici del magnetismo:

…io non ho ancora veduto farsi della scienza magnetica veruna seria applicazione. Voi trapassate con uno spillo la pellicola della mano o dell’orecchio, e supponete d’aver prodotto l’anestesia coi passi magnetici! Qual giovamento per la scienza chirurgica! Qual risparmio di sangue e di tormento nelle amputazioni! Fatevi innanzi, signori!82

81 Cfr Gallini, La Sonnambula..., pag. 133 e sgg. 82 Conversazioni, II, Dove si parla di magnetismo e d’altre scienze occulte, numero 155, L’Emporio Pittoresco.

35

36 A testimoniare la vastità del fenomeno, nel 1869 il Corriere della Dame riporta un

articolo della Gazette Medicale de Lyon83 che denuncia l’azione di

“ciurmadori…stregoni, segnadori, incantatori, facitori di esorcismi, magnetizzatori, affascinatori, depositari di ispirazioni sovrannaturali.” Nella fattispecie, l’invito è volto a distogliere “il popolo dal confidarsi alla medicina clandestina” e a considerare l’approvazione di una legge che tuteli l’attività medica: “…quantunque l’interesse dei medici si accordi questa volta coll’interesse sociale, vediamo se una buona volta non sarebbe saggio di pensarvi!”

L’urgenza della cronaca e della denuncia sociale sui periodici sembrerebbe dunque

adombrare, almeno ad un primo esame, la complessità e l’eterogeneità inerente alla

dottrina magnetica. Esiste infatti una grande varietà di approcci alla dottrina ed un

profondo antagonismo tra i diversi magnetizzatori e spiritisti dell’epoca, dovuto anche a

gradi molto diversi di cultura nonché certamente di buona fede. Se è vero che “la

teatralizzazione del magnetismo va di pari passo con la più generale teatralizzazione della

scienza,”84 il confine tra realtà e finzione diviene molto flessibile.

Lo stesso iniziatore degli spettacoli magnetici in Italia, Francesco Guidi, è una

figura dai contorni alquanto ambigui. Presentandosi come strenuo fautore dell’approccio

“scientifico,” egli invita espressamente uomini dotti e libera stampa a denunciare la

pericolosità di fenomeni quali fantasmagorie e superstizioni. Allo stesso tempo, difende

strenuamente il valore del magnetismo. Nei suoi scritti, fondamentali per un’analisi del

fenomeno magnetico in Italia, la critica alla volgarizzazione del magnetismo occupa uno

spazio di primo piano. Già nella Prolusione sul magnetismo animale letta al circolo

83 Corriere delle Dame, 25 gennaio 1869. 84 Francesca Montesperelli, Flussi e scintille: l’immaginario elettromagnetico nella letteratura dell’Ottocento, Napoli: Liguori, 2002, p. 59.

37 popolare di Brera in Milano, citando la legge del 1860 sulla libertà di insegnamento,

Guidi auspica ricerche sulla dottrina che sgomberino il campo da ignoranza e

superstizione, che l’autore attacca con la stessa strenua passione usata alcuni anni dopo dagli articolisti dei giornali scapigliati sopra citati.

Egli è nondimeno profondamente convinto che non si possa rigettare il magnetismo

per la presenza di cialtroni e bolla come “nemici d’ogne luce di verità” coloro che

contrastano la dottrina. Il lungo saggio del 1867, I Misteri del Moderno Spiritismo e

l’Antidoto contro le Superstizioni del Secolo XIX per Francesco Guidi, professore di

Magnetologia, articola la posizione dello studioso in tutta la sua complessità e, se si

vuole, ambivalenza. L’autore insiste sulle cause naturali del magnetismo, opponendole

alle teorie di “spiritati” e “mistificatori” che affollano il campo: l’opera è infatti dedicata

“ai poveri di spirito che si lasciano affascinare dai visionarii sognatori dello spiritismo.”

Tra questi Guidi avrebbe probabilmente annoverato anche i lettori della rivista

Annali dello Spiritismo, pubblicata a Torino a partire dal 1863. Curiosamente, anch’essa

testimonia, in certa misura, la complessità del fenomeno spiritistico degli anni sessanta, e

soprattutto una commistione linguistica, proclamandosi “psicologica”85 ed auspicando

una rivalutazione della dottrina dal punto di vista scientifico. Nel secondo numero della

rivista si legge “lo spiritismo non presenta alcun che di sovrannaturale: al contrario, esso

discende da leggi puramente naturali.” Ma nondimeno prosegue: “è noto in qual modo

noi spieghiamo tutti quei fatti sovrumani. Li attribuiamo non ai demoni, ma alle anime

85 I rapporti tra spiritismo e psicologia sono certamente controversi nel diciannovesimo secolo, tanto da originare una rivalità molto accesa. (Si veda a questo proposito Daniel Cottom, Abyss of reason: cultural movements, revelations, and betrayals, New York Oxford: Oxford University Press, 1991)

38 dei morti.”86 Secondo l’autore dell’articolo, Andrea Pezzoni, tutto ciò rientra nell’ordine

naturale e può definirsi “sovrumanismo” o “divinismo” ma non sovrannaturalismo.

Insistiti sono i riferimenti alle virtù guaritrici dello spiritismo, a proposito delle quali

vengono riportate numerose testimonianze. “Veramente può dirsi entrato adesso lo

spiritismo in uno stadio il più nobile...non si tratta più di movimenti d’oggetti

inanimati...non di scrittura medianica...ma si tratta della cosa più preziosa che abbia

l’uomo su questa terra, la sanità del corpo,” scrive un redattore decantando l’operato dei

“medi medici.” (Anno V, N. 1, p. 12) L’aspirazione ad una sorta di oggettività e

approccio scientifico è testimoniata anche dall’ “avviso finale” della redazione con cui si

chiude ogni numero e che invita i lettori a segnalare “fenomeni di lucidità

sonnambolica...esempii di veduta spirituale, previsioni, presentimenti...visioni e apparizioni fenomeni psicologici particolari...problemi morali e psicologici da risolvere...opere polemiche in favore o contro dello spiritismo...”. Non sono rari i casi in cui la rivista parla di “guaritori” che hanno consultato uno spirito: paradigmatico è il caso di un certo Gaetano Ferri, il quale sostiene di avere parlato con lo spirito di Massimo

D’Azeglio, che in vita lo avrebbe iniziato allo spiritismo!87

Prendendo le distanze proprio da questo tipo di pratiche e deplorandone la

diffusione, Guidi stigmatizza come “scemenze” le presunte rivelazioni di spiriti famosi,

evidentemente comuni, sostenendo che “la maggior parte dei racconti degli spiritisti altro

non sono che allucinazioni e pazzie, meritevoli soltanto o di non curanza e di spregio, o

86 Annali dello Spiritismo; rassegna psicologica di Niceforo Filalete. Società torinese di studi spiritici. Anno V, N. 2, 1868. 87 Ibidem, N. 3, cfr. pp. 70-71. Anche nella concezione di spiritisti come Cahagnet, considerato da Guidi un mistificatore, la dottrina trova supporto più che avversità nella scienza. Scrive Daniel Cottom: “Spiritualism often posits itself as a new discovery in nature, not as supernatural...Its language mimics the language of Victorian science.” (Abyss of reason, p.83).

39 di elleboro e casa d’ospizio.” (I Misteri, pp.175-176) Contro ogni tentazione del

soprannaturale, il magnetista si dichiara espressamente fautore del positivismo. E proprio

ad un linguaggio positivista ricorre quando tratta dei misteri del “moderno spiritismo.”

Nella sezione del saggio che forse più qui interessa, intitolata, “Dove dico che lo

spiritismo aspira a usare mezzi scientifici,” Guidi sostiene che le “tavole parlanti,”

utilizzate nelle sedute spiritiche, sono in grado di “fotografare” i sentimenti dei partecipanti: esse “dagherrotipano l’individualità morale e intellettuale…di quello soltanto che agisce su loro più fortemente.” Il linguaggio usato da Guidi è un affascinante esempio dell’influenza della tecnica fotografica sulla cultura del tempo: essa diventa

presto paradigmatica, a diversi livelli, per una lettura fedele della realtà. Il saggio

valorizza lo spiritismo spiegandone i meccanismi con terminologia e rigore che

intendono ricalcare metodi scientifici. Il futuro della dottrina magnetica, secondo Guidi,

dipende proprio dalla scienza. Ad essa spetta il compito di aprire la strada ad un nuovo meraviglioso, svincolato dal soprannaturale, anche e soprattutto attraverso il magnetismo:

“si allarga il circolo della scienza, si restringe quello dei fatti creduti soprannaturali.”

(parte seconda, cap. X)

Pur volendosi differenziare da quegli spiritisti che pretendono a loro volta di rifarsi

a basi empiriche, la stessa teoria di Guidi lascia diversi punti irrisolti. Nell’intento di

allargare gli orizzonti della scienza, non vengono risolte le ambiguità legate alle “cause

naturali, patologiche, magnetiche od automagnetiche” a cui Guidi attribuisce i fenomeni

magnetici. Il Professore si limita ad includere la dottrina tra le scienze: “la fisica, la

chimica, la meccanica, l’elettricità, il vapore, il magnetismo: ecco altrettante fonti di

40 naturali miracoli, a cui finiranno per inchinarsi l’ignoranza e l’orgoglio, il pregiudizio e

lo scetticismo.” (cap.V)

Appena due anni dopo l’uscita del saggio di Guidi, il dottor Paolo Lioy legge a

Vicenza la sua relazione intitolata Spiritismo e Magnetismo.88 Scienziato e scrittore, Lioy

ripropone una netta condanna del “ciarlatanismo,” diffuso nelle piazze e nei teatri,

sostenendo invece apertamente la causa del positivismo. E come Guidi, anche Lioy

ribadisce la necessità per la scienza di aprire nuove frontiere: “interi sistemi

scientifici…che cosa apparvero poi davanti alla critica austera se non allucinazioni e

illusioni?” (p. 62) Varrà la pena sottolineare un’interessante, quanto mi pare non decisiva,

divergenza tra le posizioni dei due, a ulteriore testimonianza del sincretismo culturale

dell’epoca. Al magnetismo Lioy predilige infatti lo spiritismo, di cui prevede un prospero

sviluppo: “se la teoria del fluido magnetico è inferiore alla discussione scientifica, l’altra

degli spiriti le è superiore.” (p.56) La posizione di Lioy si può forse ricondurre al

tentativo che caratterizza un po’ tutta la sua attività di intellettuale, ovvero quello di

armonizzare scienza, letteratura e religione in una visione del mondo che concili

Positivismo e tradizione.89

Un elemento su cui Guidi e Lioy insistono in nome della causa scientifica è la

pericolosità dell’immaginazione. Lioy la definisce spregiativamente “il buffone

88 Spiritismo e Magnetismo del Dott. Paolo Lioy. Lettura fatta a Vicenza. Treves, Milano, 1869. 89 Particolarmente nella sua produzione di fine secolo metterà in evidenza quanto i sistemi scientifici possano essere illusori. Il carteggio tra lo stesso Lioy e Antonio Fogazzaro, curato da Ornella Jovane [Antonio Fogazzaro, Paolo Lioy, Carteggio (1869-1909), Accademia Olimpica, Vicenza, 2000], mette bene in evidenza proprio questo aspetto del pensiero di Lioy. Nel 1864 Lioy aveva scritto nel suo Escursione nel cielo che le polemiche tra materialisti e spiritualisti non avevano motivo di esistere poiché “la scienza e la religione sono conciliabili.” Proprio sul finire del secolo lo scienziato, cosí come Fogazzaro, si avvia verso “una produzione romantico-spiritualista” –che vedremo caratterizza anche diversi scapigliati della seconda generazione- testimoniata dal suo romanzo Spiriti del pensiero (1892). Si trattava però di un’impresa complessa. Infatti, come osserva Jovane, “Lioy venne accusato di essere un confusionario uomo di scienza pericolosamente in bilico tra positivismo e idealismo romantico, criticato dai positivisti e mal visto dalla Chiesa” (pag. 77).

41 dell’uomo” (p. 6): essa è infatti imputata del grande successo riscontrato dagli spettacoli

dei magnetizzatori, definiti “affascinatori.” Credulità e superstizione, ribadisce Guidi a

sua volta, sono largamente alimentate da un tipo di educazione che privilegia

l’immaginazione e non la ragione.90 Guidi chiama in causa l’elemento che forse più ha

contribuito ad accendere l’immaginario popolare, ovvero gli strumenti ottici, che raggiungono una grande diffusione anche in Italia. Sono proprio gli spettacoli allestiti grazie a questi strumenti ad animare il dibattito su molti giornali e a suscitare le maggiori controversie interpretative.

3. Lo spettacolo magnetico-spiritistico a Milano

Se quella del dagherrotipo è forse l’invenzione più rivoluzionaria nel campo degli strumenti ottici, l’introduzione della lanterna magica è la prima a causare grande clamore in tutta Europa e ad avere una enorme influenza sulla cultura del tempo, inclusa la letteratura fantastica. Da essa infatti origina lo spettacolo della fantasmagoria, che già nel

1798 provoca grande impressione grazie alla proiezione di figure fantastiche. La lanterna magica si propone non tanto di potenziare la vista ma piuttosto come “occhio che illumina l’invisibile e può illusoriamente materializzarne degli aspetti.”91 Max Milner

evidenzia quanto gli strumenti ottici contribuiscano a esaltare il rapporto insito tra lo

sguardo e la dimensione fantastica, in virtù della creazione o proiezione di immagini,

ingigantite o spettrali.92 Milner si sofferma soprattutto sull’influenza della fantasmagoria

90 “D’onde viene questa generale attrazione verso il soprannaturale, che è un sì grande ostacolo al progresso delle scienze? Indicheremo due cause principali: la prima è la viziosa educazione dell’infanzia, educazione che tende sempre a sviluppare l’immaginazione a detrimento della ragione; la seconda è l’istintivo desiderio che spinge l’uomo verso uno stato migliore, verso un bene maggiore di quello che gode presentemente.” (I Misteri..., Parte seconda, cap. X, p. 198). 91 Montesperelli, op. cit., p.175. 92 Cfr. Max Milner, La Fantasmagoria, Bologna: Il Mulino,1989, p. 47 e sgg.

42 e di altre teorie e tecniche sul processo creativo, mettendo ben in evidenza la

commistione tra scienza e intrattenimento, tra razionale e immaginifico.

Questa commistione sembra risalire alla posizione del dottor Etienne Gaspard

Robertson, inventore della fantasmagoria. Se infatti pubblicamente egli si propone come

“educatore” e auspica un uso “illuministico” della fantasmagoria, l’effetto dei suoi

spettacoli pare andare in una direzione opposta. Robertson tralascia infatti di dare chiare

indicazioni sullo svolgimento dei suoi spettacoli.93 Del resto, le ragioni del suo interesse

per i fenomeni ottici sembrano da ricondurre al desiderio di colmare quel vuoto lasciato

dalla scomparsa delle credenze religiose, spazzate via dall’Illuminismo e dalla

Rivoluzione francese: in questo senso la fantasmagoria si proporrebbe come un feticcio

freudiano.94

L’ambiguità che scaturisce dalla contiguità di scienza e intrattenimento, e che lo

stesso Robertson abilmente alimentava, si ripresenta puntuale negli spettacoli

fantasmagorici dell’Italia di metà ottocento.95 I teatri milanesi ospitano con una certa regolarità spettacoli che prevedono apparizioni di fantasmi o oggetti semoventi, spettacoli che immancabilmente riscuotono grandissimo successo. Il Corriere delle Dame del 22 maggio 1865, spiega, con dovizia di particolari e illustrazioni, il funzionamento del fantascopio, una sorta di proiettore su rotaie usato in spettacoli di giochi e illusioni

93 Ibidem, p. 17. 94 Ibidem, p.15. Gli strumenti ottici, proprio in virtù della loro capacità di alterare la “leggibilità delle cose,” sono chiamati in causa da Rosemary Jackson nella sua lettura del passaggio dall’Heimliche all’Unheimliche, interpretazione citata da Vittorio Roda nel suo I Fantasmi della Ragione (p. 39). 95 Occorre ancora una volta insistere sull’aspetto della spettacolarizzazione, che più stava a cuore a Robertson. Mercier, un osservatore del tempo, citato dallo stesso Robertson nelle sue Memoires, riscontra nella fantasmagoria del medico belga una funzione che potremmo definire immaginifica: il suo valore risiederebbe infatti nel ricreare una dimensione onirica grazie all’oscurità e alla produzione di immagini fantastiche. Il focus è quindi sull’aspetto sensoriale più che su quello soprannaturale. (Milner, op. cit, pp. 19-20).

43 ottiche, appunto le fantasmagorie.96 Numerose sono le “sfide” e i confronti tra gli stessi

magnetizzatori e gli illusionisti. Perchè il confine tra dimostrazione del fenomeno

magnetico, alla maniera di Guidi, e spettacolo di mero illusionismo risulta piuttosto

labile. A questi vanno aggiunti gli esperimenti scientifici che trovano sempre più spesso

spazio nella pubblica arena. Non trascurabile sembra il fatto che dimostrazioni

scientifiche, spettacoli di magnetizzatori e maghi condividono sovente gli stessi spazi,

come nel caso del celebre teatro Radegonda di Milano. E certo l’utilizzo degli strumenti

ottici è una parte fondamentale sia negli spettacoli di magnetismo che in quelli che

potremmo definire spettacoli “didattico-dimostrativi.” Se si contempla, infine,

l’allestimento scenico delle opere liriche, che spesso prevede l’ingresso in scena del

soprannaturale, il quadro è completo.97

La pubblicistica milanese dedica ampio spazio agli spettacoli in questione,

compreso uno spazio, per così dire, pubblicitario.98 E come nel caso di chiaroveggenti e guaritori, anche gli spettacoli di magnetismo sono accusati sulle stesse pagine di

fomentare la superstizione. Si registra un richiamo generale alla razionalità e al buon

senso: “e poi mi vengono a dire che siamo nel secolo del progresso” è la chiosa di molti

commentari. Una serie di articoli dal titolo “Negromanti e spiritisti,” pubblicata sul

Corriere delle Dame, denuncia che “il secolo che applicò il gas, il vapore e l’elettricità al

96 Da questo significato più tecnico, il termine fantasmagoria verrà poi esteso a definire visioni immaginifiche, narrazioni a carattere fantastico, o persino satire politiche -per dirla con Milner “ogni genere di illusioni e inganni dei sensi, apparizioni di figure e fantasmi, evocazioni diaboliche.” (introduzione). Inoltre, proprio come la parola fotografia, il termine fantasmagoria entra, come si è detto, anche nella terminologia della pubblicistica scapigliata per denominare testi di varia natura, dal racconto fantastico all’aneddoto bizzarro. 97 Riferendosi alla lettera di uno spettatore che parlava delle apparizioni negli spettacoli di Home, Giudi osserva che esse potrebbero essere equiparate agli “orridi spettri” apparsi sul palco del teatro San Carlo in occasione del ballo Incognito del 1864 (I Misteri..., Parte prima, cap. VI.) 98 “Abbiamo il piacere d’annunziare che questa sera avrà luogo al teatro S. Radegonda un trattenimento fantastico misterioso, nel quale il professore Zanardelli, ci promette delle curiose novità. Agirà in compagnia del signor Patrizio e del proprio figlio:” questo annuncio figura sulle pagine del periodico politico radicale Gazzettino nell’aprile 1867.

44 servizio umano non è più esente di superstiziose credulità che quelli che lo precedettero.”99 Partendo proprio dal concetto che in un tempo di progresso non dovrebbero più sussistere credenze nel soprannaturale, l’autore mostra come i “miracoli spiritisti” a cui assistono i suoi contemporanei non sono che “pallide imitazioni” di quanto compiuto da ciarlatani sin dal secolo precedente, grazie soprattutto all’impiego di strumenti ottici. Lo stesso Robertson viene definito nell’articolo “il più famoso negromante dei tempi moderni:” egli si sarebbe servito della lanterna magica per inscenare l’apparizione dei morti, trucco svelato incidentalmente da un suo assistente.100

Nessuna traccia qui dunque dell’educatore che intendeva mostrare le magie della scienza.

L’unico progresso che l’articolista riscontra nel diciannovesimo secolo rispetto al passato risiede nel fatto che “questi addetti dello spiritismo formano una società di mutua ammirazione ed incensamento nella quale gli uomini di talento, i luminari delle scienze non fanno parte, perché sono tutti contrarii a tali imposture.”101

La questione dell’esistenza di autorità scientifica che possa censurare imposture legate a magnetismo e spiritismo è però alquanto spinosa in una cultura affascinata da questi fenomeni. Come spiega bene Daniel Cottom, cruciale si rivela essere l’eclettismo dello spiritismo,

distinguished… by its claim to a form of communication available to all and dependent on no authority beyond its public manifestations… Interpretation had no place; public experience was everything. One of the most common moves in spiritualistic rhetoric was to say that one did not urge others to believe anything: one simply urged them to investigate for themselves.102

99 8 ottobre 1864. 100 “Così i francesi, dopo avere pagato in credulità ed in buona moneta il famoso negromante, poterono dedicarsi a mandare dei vivi all’altro mondo nelle guerre, invece di disturbare i morti nel loro riposo.” Questa nota sarcastica mette una volta di più in luce come la critica alla diffusione della superstizione e delle pratiche spiritiste si inserisca in una più ampia polemica di carattere socio-politico. 101 15 ottobre 1864. 102 Daniel Cottom, op. cit., p. 30.

45 La descrizione di questa specificità dello spiritismo sembra ben applicarsi all’intero scenario magnetico-spiritistico dell’Italia post-unitaria. La vasta fruizione popolare del magnetismo e la presenza di sonnambuli negli spettacoli magnetici avvicinano, come si è detto, gli spettacoli suddetti alle tante esibizioni di spiritisti. Si tratta in ogni caso di spettacoli dove non vi è mediazione e l’interpretazione resta, per così dire, aperta. E del resto, come è stato osservato da molti, lo spiritismo è per sua natura antidogmatico e anti- istituzionale.

L’attenzione dei commentatori e degli scrittori che collaborano con le riviste scapigliate si concentra proprio sulla ricezione del pubblico e sull’inganno dei sensi.

“Apparizione di spettri in teatro,” comparso sull’Emporio Pittoresco,103 è un articolo che intende appunto stigmatizzare gli spettacoli omonimi. L’articolista riferisce nel dettaglio i trucchi usati per mettere in scena uno spettacolo al teatro Radegonda, utilizzando tecniche simili a quelle di Robertson.104 Con l’aiuto di un’eloquente illustrazione,105 l’autore dell’articolo attacca le credenze nel soprannaturale, criticando le esibizioni di personaggi quali l’americana Miss Hume e il francese Adonis, vere celebrità anche in

Italia.

Oggidì…certi fatti curiosi e certe illusioni ottiche non vengono più attribuiti a cause soprannaturali… Noi speriamo che gli evocatori di spiriti non se la prenderanno con noi perché sveliamo i loro secreti, mentre gli effetti non sono meno interessanti da osservare anche quando le cause sono conosciute.

103 A II, Dall’11 al 18 febbraio 1865, n. 24. 104 “Nel momento fissato per l’apparizione, si proiettano sull’attore (sotto il teatro) i raggi d’una lanterna cieca…e lo spettro va a riflettersi istantaneamente a fianco dell’attore reale che agisce sulla scena.” 105 Certo il linguaggio visuale delle rappresentazioni è quello che meglio si presta a suggestionare il pubblico, che peraltro ha un atteggiamento compiacente che lo rende in qualche modo predisposto all’inganno (cfr Gallini, La Sonnambula..., p. 48 e sgg.). Ricordiamo qui per inciso una interessante teoria avanzata da Giovanna Rosa, secondo la quale l’esplosione editoriale di questi anni post-unitari potrebbe essere spiegata anche dal desiderio di contrastare il predominio di una cultura dell’immagine imposta in primis dall’introduzione degli strumenti ottici. (cfr. La narrativa..., pp. 95-96)

46 La perentorietà con cui viene asserito il superamento di certe credenze sembra

compromessa dalla preoccupazione e dalla sollecitudine con cui si svelano gli inganni.

Nella citazione sembra di leggere una parafrasi di quanto scrive Guidi negli stessi anni

quando afferma che un fenomeno non diventa di per sé meno affascinante se le cause

sono note: “noi possiamo...distruggere l’impero del meraviglioso...senza togliere alla natura una sola delle tante sue meraviglie.”106

Sovente è proprio un dichiarato approccio “illuministico” ai misteri della scienza a

dare esiti più che mai aperti ad interpretazioni. Sintomatico, in questo senso, l’articolo

dedicato all’illusionista Auboin-Brunet, i cui spettacoli, tenuti sempre al teatro Santa

106 I Misteri…, “Proemio.”

47 Radegonda, sono definiti dall’Emporio Pittoresco vere e proprie dimostrazioni pratiche di teorie scientifiche, “giuochi” che “non sono un semplice passatempo, ma hanno un valore scientifico, istruiscono nello stesso tempo che divertono.” E a proposito del lavoro svolto dall’illusionista in preparazione agli spettacoli, l’autore dell’articolo osserva:

“[Auboin-Brunet] poté mettere a contribuzione le officine de’ più rinomati meccanici ed ottici e gli operai più valenti di Londra, di Parigi e delle città nominate per qualche specialità di fabbricazione di macchine.”107

Non viene tuttavia esplicitato nell’articolo quale sia l’approccio “didattico” dei

suddetti spettacoli, e quindi in quale modo si eviti di ingannare il pubblico. Quello che

più sorprende è la scelta del linguaggio, in apparente contraddizione con il fulcro

didattico e razionale dell’articolo. Lo scienziato puro, teorico, viene indicato col termine

“spiritualista,” da contrapporsi a quello di “volgarizzatore,” ovvero colui che, come

Auboin-Brunet, applica i principi e le scoperte della scienza. Entrambi, spiritualisti e

volgarizzatori, sono definiti “ardenti cercatori dell’ignoto.” Nell’esaltare le conquiste

della scienza, questo linguaggio sembra avallare, o quanto meno non negare, quella

ambiguità insita nella cultura del tempo e che l’articolo stesso intende esorcizzare.

Il problema della conoscenza e delle modalità di percezione è più che mai chiamato

in causa dalla cultura ottocentesca in questione. Le scoperte scientifiche e invenzioni

quali la lanterna magica e le macchine semoventi rappresentano conquiste di marca

illuminista ma, allo stesso tempo, si spingono ai confini di quello che era allora percepito

il terreno del razionale.108 Di qui, la questione epistemologica si complica e lascia ampio

spazio al perturbante. Thomas Gunning spiega con Freud l’effetto della fantasmagoria:

107 L’articolo appartiene alla serie “Trattamenti Scientifici” pubblicata da L’Emporio Pittoresco, A. IV, n. 151, 1867. 108 Cfr John Tresch, The Fantastic Automaton and Its Uncanny Kin in France, 1815-1848, p. 3.

48 “…Freud reveals how the uncanny effect of Phantasmagoria derives from a dialectic –not

only between what we sense and what we know- but between what we think we know

and what we fear we might actually believe.”109 Maghi e spiritisti, pubblico e commentatori, tutti indistintamente sembrano dovere fare i conti con tale dialettica.

Il linguaggio stesso, abbiamo visto, è indicatore delle commistioni e del limine tra

naturale e soprannaturale. Nel momento in cui si registra un crescente sentimento

antispiritistico tra le classi più colte, che per prime avevano accolto il fenomeno, sul

finire degli anni sessanta, il termine “spiritualismo” viene preferito al termine

“spiritismo.” La differenza tra i due termini è registrata dallo stesso Dizionario

109 Illusions Past and Future: The Phantasmagoria and its Specters, in , p. 7.

49 Universale di Scienze, Lettere ed Arti di Michele Lessona, intellettuale e scienziato vicino

all’ambiente scapigliato.110 Alla voce spiritismo si legge “pretesa dottrina secondo la

quale gli spiriti, cioè le anime dei trapassati, possono venire evocate ed interrogate.” Lo

spiritualismo, invece, contrapposto al naturalismo, contempla “un altro ordine di esseri”

ed è “parte di tutte le religioni che ammettono l’immortalità dell’anima.”111

“Spiritualismo” rimanda dunque alla speculazione filosofica che ammette il dualismo

spirito-materia senza implicare necessariamente pratiche spiritiste quali l’invocazione di

spettri.

Il linguaggio usato dal divulgatore scientifico dell’Emporio Pittoresco trova

riscontro, una volta di più, negli scritti di Guidi. Questi usa il termine “spiritualismo” per

sottolineare l’inscindibilità esperibile, secondo il magnetista, tra spirito e materia, in

contrasto e in polemica con l’abuso del termine “spiritismo” da parte dei cosiddetti

ciarlatani che pretendono di evocare gli spiriti dei morti (“noi siamo dunque spiritualisti,

non spiritisti”).112 Nel proemio al suo saggio, inoltre, Guidi, trattando dei fenomeni

dell’“umano magnetismo,” chiama in causa lo “spirito dell’uomo operante, volente,

credente,”113 evidenziando come le potenzialità dell’individuo non siano ancora tutte

espresse. Anche questo ci pare un elemento che rientra nel concetto di spiritualismo che il

magnetista viene delineando nella sua opera. Certo si tratta di una ricerca dell’ignoto

posta in termini diversi da quella dell’articolo dell’Emporio Pittoresco; entrambi i testi, tuttavia, richiamano un approccio scientifico che non viene esemplificato nei dettagli ma

110 Michele Lessona si laurea in medicina a Torino nel 1846 ed esercita la professione medica nella stessa città prima di trasferirsi per un breve periodo in Egitto, dove ha inizio il suo interesse per le scienze naturali. Tornato in Italia, si dedica allo studio e alla didattica della storia naturale. Lessona pubblica diverse opere divulgative e anche una traduzione di The descent of Man di Darwin. 111 Milano: Fratelli Treves Editori, 1875. 112 “Spiritualista” viene quindi ad assumere un significato ancora diverso rispetto all’articolo su Brunet. 113 I Misteri…, Proemio.

50 che ribadisce quella natura sperimentale che accomuna la scienza ufficiale e manifestazioni di quella scienza che Lessona definisce falsa (magnetismo) o occulta

(spiritismo).

L’esigenza di distinguere tra “spiritismo” e spiritualismo” trova riscontro in un pezzo del Gazzettino Rosa, curioso e, per certi versi, eloquente rispetto alla cultura del tempo, uscito lo stesso anno del saggio di Guidi.114 È un brano di difficile collocazione stilistica, a metà tra narrativa e diaristica, cosa non rara, come più volte osservato, nei giornali del tempo -molti degli articoli che abbiamo analizzato finora, come ad esempio la serie firmata da Ghislanzoni sull’Emporio Pittoresco e L’Illustrazione Universale, testimoniano spesso un gusto per la narrazione. Nel brano del Gazzettino l’elemento che sembra di poter cogliere fra le righe è l’impossibilità di scindere nettamente tra razionalità e superstizione, tra dubbio e inganno. L’autore del brano (che resta anonimo) esprime infatti i tormenti che lo hanno colto dopo avere assistito ad una “serata spiritica.”

La sua razionalità deve combattere contro le tentazioni del soprannaturale: “e perché non credi…quando hai sovente bisogno di sfuggire al mondo troppo materiale che ti circonda per spaziarti in altre sfere più indeterminate…più consentanee a quella parte di te che pensa, che sogna, che crea?” L’inquietudine, tuttavia, non viene tanto dall’evocazione degli spettri dei defunti durante la seduta, verso la quale il narratore si mostra alquanto scettico, quanto da una potenzialità dello spirito, fortemente limitata dalla materia:

“volere, credere, potere…le tre parole che racchiudevano il segreto con cui entrare in dimestichezza colle larve dell’altro mondo, le tre parole che mi convincevano della mia impotenza, facendomi però dubitare della fede altrui.” Ancora una volta, come nel saggio

114 Fantasticheria, 2 Aprile 1867.

51 di Guidi, viene invocata una potenzialità non espressa dell’uomo che prelude a una dimensione ora sconosciuta.

Di che potenzialità si tratta? Cosa implicano la sua espressione ed il suo controllo?

Queste le domande cruciali. Il problema che sembra essere sollevato qui è relativo al controllo della volontà individuale. È per la verità già a partire dalla volontà della sonnambula che la questione diventa imprescindibile nella cultura magnetico-spiritistica.

Nel caso degli spettacoli o delle sedute degli spiritisti milanesi, siano essi a scopo di puro intrattenimento o terapeutico, la volontà individuale era ciò a cui la sonnambula rinunziava in nome dell’esperimento del magnetista-spiritista –non secondarie in proposito sono le implicazioni morali, che Clara Gallini nel suo studio indaga profusamente. La questione, comunque la si guardi, non è semplice né lineare: sin dagli esordi del magnetismo si registrano vicende come quelle delle sorelle O’Key, sonnambule che risultarono avere sempre ingannato lo spiritista Elliotson con cui si esibivano.

Il discorso che però qui più interessa è quello relativo all’esercizio dei poteri del magnetista. Guidi stesso riconosce che vi sono medium in buona fede, in preda a “mistici vaneggiamenti.” Un rappresentante di spicco dei magnetisti stessi, David Home, per difendersi dallo scetticismo di alcuni suoi accusatori, chiama in causa proprio il problema del controllo dei propri poteri. Ecco la posizione di Home riportata in un articolo da

Torelli Viollier:

la prerogativa di medium era non solo affatto indipendente dalla sua volontà, ma anche intermittente; ...che aveva passato degli anni senza che gli spiriti lo frequentassero; ...che non potendo determinar l’ora nè la forma delle manifestazioni spiritiche, non aveva mai potuto dar esperimenti

52 pubblici, e perciò non aveva potuto convincere la maggioranza della sua buona fede.115

La concezione del magnetizzatore-spiritista della sua esibizione non coincide

necessariamente con l’interpretazione che della stessa dà il pubblico. (Vi sono persino

esempi di maghi che si proclamano tali e che si esibiscono per mostrare le loro abilità tecniche, ma vengono ritenuti dagli spiritisti dei medium involontari, ovvero persone che credono di usare trucchi quando in realtà hanno effettivi poteri.116) Il mancato controllo

della volontà sembra essere comunque la principale limitazione per la credibilità degli

spiritisti: quella che per Torelli Viollier rappresenta la prova della malafede del

magnetista, per Home è invece la prova dell’autenticità dei suoi poteri, talmente

eccezionali da sfuggire al suo controllo.

4. La cultura magnetica nel racconto fantastico scapigliato

Se gli articoli di cronaca e di costume che abbiamo sinora preso in considerazione

si concentrano soprattutto sui limiti nonché sugli abusi di magnetismo e spiritismo, sono

invece i limiti e le sfide della scienza ufficiale ad ispirare molta fiction, soprattutto di

natura fantastica, che trova ampio spazio sulle riviste scapigliate e su cui la cultura

magnetico-spiritistica ebbe una grande presa.117 È spesso dagli stessi principi e leggi

115 “Da le mie relazioni con un medium,” Figaro, 14 maggio 1868. 116 “When magicians like Harry Kellar duplicated the performances of mediums, some spiritualists were so impressed that they claimed Kellar and the others were…mediums perversely denying their true nature.” Cottom, op. cit., p. 53. 117 È utile ricordare qui che il teatro in questi anni è la forma d’arte per eccellenza che dà voce alle tematiche sociali. Non è quindi un caso che un testo letterario, critico del fenomeno magnetico-spiritistico e che ebbe parecchia eco sulle stesse riviste scapigliate, sia un’opera teatrale di Leopoldo Marenco, Lo Spiritismo, pubblicato nel 1869. Il testo condanna senza appello il fenomeno in questione: dello spiritismo non viene rappresentato solo il lato ridicolo per bocca di personaggi ignoranti e meschini, ma anche il risvolto pericoloso, mettendo in scena le tragiche conseguenze a cui può portare un tipo di credenza fanatica nel soprannaturale.

53 scientifiche che la letteratura fantastica del periodo parte per arrivare a delineare situazioni inaspettate e che a volte li trascendono totalmente. La narrativa in questione è del resto citata in molti articoli allo scopo di screditare il soprannaturale: è il caso dei

Misteri di Guidi in cui si legge che le Rivelazioni sulla mia vita soprannaturale dello spiritista Hume altro non sarebbero che una ripresa dei racconti fantastici di Hoffmann!

(cap. VI)

Negli articoli della pubblicistica scapigliata solo occasionalmente si distingue tra una teoria del magnetismo basata sul magnetismo animale e le sue applicazioni più popolari, quali la chiaroveggenza. Per contro, molti racconti sono incentrati sull’esperienza del soprannaturale del protagonista-narratore, una figura estranea quando non avversa alle pratiche spiritistiche in voga, e volta a fornire credibilità all’esperienza stessa. Ghislanzoni è un autore che bene incarna la dicotomia tra approccio giornalistico e approccio letterario al magnetismo –potremmo dire che si riscontra tra gli intellettuali scapigliati una sorta di doppia anima, presente del resto in tanti autori, da Dickens a

Merimée a Maupassant, che si dividono tra romanzi realistici e racconti fantastici. Se nelle rubriche di Ghislanzoni si trova infatti un attacco durissimo alle diverse manifestazioni del magnetismo e dello spiritismo, ben diversa è la prospettiva del

Ghislanzoni narratore. Egli scriverà infatti una serie di racconti fantastici in cui queste pseudoscienze giocano un ruolo centrale. Lo stesso romanzo avveniristico Abrakadabra è interessante a questo proposito poiché l’autore vi prospetta un tempo in cui il magnetismo avrà raggiunto una sua dignità scientifica, tanto che in una società ideale l’uomo completo sarà “…giurisperito, medico, farmacista, ingegnere, architetto e

54 magnetizzatore.”118 Parole queste in cui sembra di sentire l’eco di quanto prospettato da

Guidi per il futuro della dottrina magnetica.

Tarchetti è certo l’autore scapigliato che si accosta con più convinzione alle pratiche magnetiche e spiritiste, partecipando anche a sedute ed esperimenti spiritici in prima persona, e che le fa rivivere, fino al punto di teorizzarle, nelle sue opere. Un racconto come Osso di morto119 è emblematico del contrasto tra il narratore –con

vocazioni artistiche- e l’amico scienziato, un professore di anatomia, scettico riguardo

alle pratiche spiritistiche. In realtà, il racconto è incentrato non tanto sulla plausibilità

dello spiritismo quanto sull’affidabilità della scienza. Dopo la morte dello scienziato, il

suo spirito, invocato dal narratore durante una seduta, puntualmente appare e comunica

attraverso la “scrittura automatica” le sue volontà. Lo “scacco” subito dallo scienziato,

benché presentato in maniera ironica e bonaria, rappresenta la denuncia dell’ottusità della

ragione davanti alle manifestazioni del soprannaturale.

Tuttavia, molta narrativa fantastica del periodo mostra una maggiore complessità e

ambiguità del rapporto tra scienza e spiritismo. Lo stesso Tarchetti teorizza, nel proemio

di alcuni suoi racconti, una posizione più apertamente critica nei confronti dello

scetticismo di molti osservatori verso il fenomeno magnetico-spiritistico. Il narratore de I

Fatali, parlando della iettatura -fenomeno a cui la teoria magnetica del passaggio di

fluido forniva una base scientifica-120 sostiene che “gli uomini hanno adottato un sistema

118 Abrakadabra; La contessa di Karolystria, a cura di Edoardo Villa, Milano: Marzorati, 1969, p. 60. Il romanzo viene pubblicato a puntate sulla Rivista Minima a partire dal 28 febbraio 1865. 119 Il racconto uscirà nella raccolta Racconti fantastici nel 1869. 120 Cfr. Gallini, op. cit., cap. II. Nei giornali milanesi degli anni sessanta e dei primi anni settanta dell’ottocento il tema della jettatura compare quasi esclusivamente nella fiction. È noto tuttavia come il fenomeno, che De Martino descrive come il sentimento di sentirsi agito dal mondo esterno, avesse riscontrato l’interesse, un secolo prima, degli intellettuali illuministi italiani, tra i quali c’era chi aveva cercato di darne spiegazioni su base scientifica. Un figura di spicco in questo senso è Nicola Valletta, autore dell’opera Cicalata, pubblicata nel 1787 e che ebbe una larga diffusione e influenza–viene citata

55 facile e logico in fatto di convenzioni; ammettono ciò che vedono, negano ciò che non

vedono.”121 Un ragionamento simile, anche se di segno opposto, si trova in un articolo di

Ghislanzoni quasi contemporaneo che recita: “non nego che il fluido magnetico, o fluido

animale, esista nell’uomo; non nego che questo fluido, trasmettendosi da corpo a corpo,

possa produrre qualche fenomeno fisiologico,”122 per poi concludere che prove di applicazioni positive di tale fluido non esistono. E ancora: “Non neghiamo ciò che

ignoriamo” si legge nell’articolo di Torelli-Viollier Le mie esperienze con un medium,

incentrato peraltro sulla descrizione dei trucchi operati dal magnetista Home. In diversi

dei suoi racconti fantastici, Tarchetti parte dal presupposto “non neghiamo ciò che

ignoriamo” per arrivare però a conclusioni completamente diverse rispetto a quelle del

Viollier, invitando ad esplorare la dimensione soprannaturale.

Il narratore de I Fatali sembra per la verità voler denunciare i limiti della scienza

ufficiale ancor più che asserire perentoriamente l’esistenza della jettatura. Il racconto

omonimo di Gautier, com’è noto, è la principale fonte di Tarchetti; a differenza di quanto

avviene nell’opera dell’autore francese, qui il dubbio è il tema centrale intorno a cui ruota

il racconto. La discrepanza infatti tra l’ipotesi formulata nell’introduzione e lo

svolgimento della storia vera e propria, che non arriva affatto a dimostrare la fondatezza

della superstizione, sembra suggerire ed allo stesso tempo minare un approccio di tipo

anche nel racconto di Gautier, Jettatura. Antonino Schioppa, con il suo Antidoto al fascino volgarmente detto jettatura uscito nella prima metà dell’ottocento (1830), risponde ai quesiti lasciati aperti dal Valletta. E lo fa rifacendosi proprio al “galvanismo ossia magnetismo animale.” Schioppa parla della jettatura come di una forma di magnetismo negativo, che “si cura con l’aiuto del magnetismo animale, facendo, cioè, magnetizzare gli jettatori.” (Cfr. Scrittori della jettatura, a cura di Giuseppe Izzi, Salerno Editrice, Roma, 1980, p. 28 ). 121 I Fatali, da Igino Ugo Tarchetti, Tutte le Opere, a cura di Enrico Ghidetti, Cappelli Editore, Rocca San Casciano 1967, vol. secondo, p. 8. Il racconto, a differenza di altri dello stesso autore, non venne pubblicato su alcuna rivista prima di comparire nella raccolta Racconti Fantastici. 122 Ghislanzoni, II, n. 155, L’Emporio Pittoresco.

56 scientifico. La conoscenza, si legge nel prologo, ha origine in una confusa accozzaglia di

idee, come quelle che caratterizzano l’origine della superstizione:

questa incertezza di fatti, questa incompletazione di idee, questo stato di mezzo tra una fede ferma e una fede titubante, costituiscono forse ciò che noi chiamiamo superstizione –il punto di partenza di tutte le grandi verità. Perché la superstizione è l’embrione, è il primo concetto di tutte le grandi credenze.123

Nella stessa direzione, ovvero di critica del metodo scientifico, sembra andare la rappresentazione di tutto quello che è palese, manifesto, come ingannevole: ciò che si vede è esattamente ciò di cui bisogna dubitare –si pensi ad esempio all’aspetto affascinante e amorevole del fatale Saternez, nobile e ricco, il cui influsso, che agisce indipendentemente dal suo controllo, arriverà quasi a causare la morte dell’amata.

Diversi racconti minori, comparsi sui giornali del periodo, ripropongono la figura dello jettatore con tratti esotici e fascinosi che richiamano da vicino il fatale tarchettiano.124 Le doti eccezionali che possiedono questi personaggi sono fuori dal loro

controllo: spesso anzi esse agiscono a dispetto della loro volontà, buona o malvagia che

sia. La condizione del fatale è dunque ribaltata rispetto a quella del magnetista ideale delineata da Guidi, che delinea un individuo in grado di dirigere la propria volontà nell’esercitare i poteri magnetici.

La critica all’incredulità ed alla chiusura nei confronti di eventi inspiegabili ritorna nel prologo di altri racconti fantastici. Nel prologo del Riccardo Waitzen,125 ad esempio, si celebra il magnetismo come il mezzo di contatto privilegiato tra la scienza e

123 I Fatali, op. cit., p.8. Difficile non pensare, a questo proposito, alla prefazione dell’edizione del 1831 di Frankenstein in cui Mary Shelley scrive: “invention…does not consist in creating out of void, but out of chaos; the materials must, in the first place, be afforded; it can give form to dark, shapeless substances, but cannot bring into being the substance itself.” 124 Per un approfondimento della figura del fatale, rimandiamo al capitolo terzo. 125 Il racconto appare per la prima volta sulla Strenna Italiana del 1867. Le citazioni dei racconti di Tarchetti riportate in questo capitolo sono prese da Enrico Ghidetti, (a cura di), Igino Ugo Tarchetti. Tutte le opere, Bologna: Cappelli, 1967.

57 l’ignoto, tra il naturale ed il soprannaturale, come la scienza che ha “rialzato...un lembo della cortina misteriosa,” e che permette la mediazione con gli spiriti. “Questa applicazione singolare della scienza, per la quale uno spirito compiacente discende a parlare con voi un linguaggio di convenzione immedesimandosi in un tavolo, in una sedia...[è] il magnetismo […] collocato come interprete, come intermedio tra voi e il mondo spirituale” (p. 601).

Se da un lato il narratore riconosce l’impossibilità di provare la verità o la falsità del fenomeno, soprattutto se si va oltre “fenomeni materiali” come l’ipnotismo, dall’altro egli respinge la posizione di coloro che rigettano la dottrina a priori. Essi infatti non possono dire di avere “scrutato nelle viscere della natura” e di avere aperto “il libro meraviglioso de’ suoi segreti,” (p. 604) parole che riportano alla mente quelle di Guidi quando scrive delle “tante meraviglie” della natura che rimarranno intatte anche quando le falsità del magnetismo dei ciarlatani verranno bandite. Ancora una volta il narratore tarchettiano ribadisce che “il dubbio solo è grande, sconfinato...il dubbio è la rivelazione della scienza, -essa lo cerca immolandogli ogni fede -poiché una sola fede esiste, quella del dubbio” (p. 604). Riccardo Waitzen è forse il racconto che più di ogni altro espone una teoria del magnetismo. “Esistono due forze nella natura umana, sulle quali si basa tutto il sistema della vita e sono la forza di attrazione e la forza di ripulsione” afferma la voce narrante: se la jettatura rappresenta la forza di repulsione per eccellenza, l’amore è la forza di attrazione più comunemente associata all’influsso magnetico.

L’amore nella letteratura fantastica è spesso lo spunto privilegiato per presentare una realtà altra, come ha osservato Ceserani, una sorta di “mondo immaginario” che viene a contrapporsi al “mondo sensibile:” un sentimento che infatti supera anche il

58 termine della vita stessa ha già in sé i tratti del soprannaturale.126 Nei racconti scapigliati,

i personaggi lo subiscono come una forza esterna e incontrollabile che li guida e spesso si

manifesta come una sorta di attrazione fatale, “magnetica” appunto, che ossessiona e

sovente conduce alla rovina. Nella sua definizione di magnetismo animale, Guidi parla di un’“influenza reciproca che si opera fra due individui, sia per la forza della volontà, sia per l’armonia dei rapporti e della fisica sensibilità.”127 Nella letteratura fantastica questa

influenza risulta, ancora una volta, così forte da sopraffare la volontà del protagonista e,

come vedremo, andrà ben oltre l’effetto dell’attrazione amorosa e ciò che è possibile

rappresentare. Nel caso di Riccardo Waitzen, il legame con Anna si dimostra

indissolubile solo dopo la morte della donna.

La coesistenza di elementi materialistici e spirituali, tipica del periodo post-

unitario, è ben testimoniata dal racconto tarchettiano Storia di un ideale (pubblicato su

Strenna italiana nel 1868 e poi su L’Emporio Pittoresco). Pur non essendo incluso nei

Racconti fantastici, Storia di un ideale teorizza la possibilità di creare un mondo altro, ideale, tutto per sé: “crearsi un mondo fantastico, e credere alla sua esistenza, non è la stessa cosa che possederlo, che vivervi? Come il segreto della vita è profondo! Come i limiti dell’umana natura sono indefiniti!” Al protagonista Alfredo, è bastato vedere

“fortuitamente” Camilla per iniziare un amore che avrà vita propria e si dimostrerà,

126 Cfr. Ceserani, op. cit, cap. IV, in cui l’autore propone una lettura fantastica della tematica romantica. “Se il legame tra tematica romantica, vita profonda dell’eros, frustrazioni e sublimazioni, e narrativa fantastica venisse stabilito e provato, l’esitazione instillata da questo tipo di racconti nel lettore non sarebbe più tanto fra una spiegazione naturale e una sovrannaturale degli eventi raccontati, quanto fra una storia superficiale (che parla di avvenimenti inesplicabili, di comunicazione con l’altro mondo, di apparizioni di spiriti, ecc.) e un’altra storia, più profonda e significativa, che per tutto il tempo è stata indirettamente raccontata. La presenza di elementi di parodia e di discussione metanarrativa sui modi e sui codici della narrazione sembra un’indicazione e un suggerimento dell’ambiguità di tutta l’operazione strategica: la letteratura fantastica finge di raccontare una storia per poter raccontare altro.” (p. 112.) 127 Prolusione ..., pag. 18.

59 paradossalmente, non solo indipendente dalla realtà ma anche da colei che lo ha ispirato.128

Questo racconto di Tarchetti sembra fare da sottotesto a molti racconti minori del

periodo che, pur senza essere particolarmente significativi dal punto di vista meramente letterario, si rivelano un’efficace testimonianza culturale dell’importanza della cultura

magnetico-spiritistica del tempo. È il caso, ad esempio, di Un amore magnetico, di

Pacifico Valussi,129 che analizzeremo più nel dettaglio perché illustra, seppur in maniera

didascalica, un amore che chiama in causa una realtà altra in virtù di un’attrazione

magnetica. Il narratore, Beppo, avvocato praticante presso un famoso studio di Trieste, è

colto da un’improvvisa quanto irresistibile infatuazione per Irene, una sconosciuta che

occupa la stanza accanto alla sua in una pensione. Il pensiero e la presenza di questa

donna lo ossessiona ancor prima di averla incontrata. Nel cercare di giustificare la sua

ossessione, definita una “ricerca dell’ignoto,” il narratore chiama in causa il magnetismo,

“di cui si fa un gran parlare.” Pur manifestando un certo scetticismo nei confronti della

credenza popolare, Beppo fa costantemente ricorso ad una terminologia strettamente

legata alla cultura magnetica popolare. Il narratore così descrive il suo rapporto con la

donna: “Quell’essere aveva pure una relazione con me. La sua stanza era come una

cellula vicina, trasmettendosi entrambe i loro fluidi, vivendo la stessa vita.” Gli occhi di

Irene, l’unico tratto fisico che l’uomo può vedere, sono “affascinatori.” Il narratore

definisce la donna il suo “pensiero dominante,” causa di sogni e incubi frequenti, descritti

come “fantasmagorie.”

128 “Nulla lo poté mai distogliere da quell’amore:” l’amore ideale ha nome Perla e continuerà a vivere anche dopo il matrimonio di Alfredo e Camilla. 129 Pubblicato a puntate nella sezione “Letteratura amena” dell’Illustrazione Universale a partire dal 24 giugno 1867. Il racconto è riportato in appendice al presente studio.

60 Nel racconto si vengono pian piano delineando due realtà distinte e parallele: da un

lato la vita borghese del protagonista, identificata con l’“amore vero,” la fidanzata, legato

a doppio filo con la promettente carriera avvocatizia, e dall’altro la vita che è definita

dall’“amore fantastico” per la sconosciuta e che sfugge a ogni controllo della ragione.

Nonostante la sua apparente evanescenza e il tentativo di Beppo di contrastarla, la

seconda dimensione non è meno reale della prima, tanto che essa finisce per travolgere

l’esistenza di Beppo, compromettendone i progetti matrimoniali e di carriera.130 In questo

racconto quella che inizialmente appare una semplice suggestione della cultura popolare

acquista progressivamente una sua consistenza. Seppur indirettamente, l’ossessione del

narratore porta in primo piano il contesto storico-sociale. L’interesse di Beppo, infatti, si

sposta progressivamente dalla sua carriera e dalle prospettive di vita borghese alla

situazione politica di Trieste e dell’Istria, escluse dal Regno d’Italia.131 Quello che colpisce è che, alla relativa ingenuità con cui viene descritto l’“amore magnetico,” in qualche modo sopperisce la funzione dello stesso nell’allontanare il protagonista dall’ambiente ottuso e borghese che l’“amore vero” chiaramente qui rappresenta.

L’elemento soprannaturale, che non di rado nel racconto fantastico fa emergere un sostrato di tensioni sociali e insoddisfazioni politiche, ribadisce qui la critica ai valori borghesi che, abbiamo visto, accomuna tanta pubblicistica del periodo.132

130 Citiamo il finale della storia: “io sono celibe. Ho combattuto nelle guerre nazionali per la liberazione della mia patria, ma il Regno d’Italia non è ancora giunto nemmeno all’Isonzo e mi è conteso perfino il piacere di andare a continuare le tradizioni di famiglia sotto il tetto paterno.” 131 L’Illustrazione Universale del 7 gennaio 1866 pubblica una lettera di Pacifico Valussi in cui l’autore attacca l’Austria e lamenta la tragica debolezza dell’Italia e dell’Europa in un momento così cruciale come quello del ’66. 132 Questa funzione del soprannaturale risulta per la verità piuttosto limitata nel contesto italiano. Un altro esempio si può ritrovare ne I fatali, in cui l’intervento del soprannaturale, nella figura di Saternez, condiziona l’ascesa sociale della famiglia borghese di Silvia, che alla fine della vicenda è costretta ad abbandonare l’attività economica nella grande città e a tornare in provincia.

61 Varrà la pena a questo punto soffermarsi sul rapporto tra sentimento amoroso e

cultura del magnetismo, o più generalmente scientifico-materialistica, che si viene

teorizzando in questo periodo. Nel famoso trattato Fisiologia dell’amore133 di Paolo

Mantegazza, un’“analisi psicologica del principe degli affetti,” come la definisce lo stesso autore, rivisita teorie relative all’amore da un punto di vista scientifico. Il rapporto amoroso è presentato come attrazione e scambio di energia tra gli amanti, concetti che richiamano da vicino il magnetismo animale di Mesmer. (p. 27) Più esplicitamente: “Due creature che si amano son due corpi diversamente elettrizzati e che si scambiano di continuo correnti di energie…” (p. 197) Nella scena del ballo il giorno delle nozze di

Riccardo Waitzen, l’attrazione tra uomini e donne viene descritta come frutto dello sprigionamento di atomi dai corpi femminili,134 descrizione che sembra anticipare, quasi

verbatim, la teoria di Mantegazza che recita “le prime origini dell’amore saranno

ricercate nella fisica elementare degli atomi dissimili, che si cercano e si congiungono, e

con opposto moto generano l’equilibrio.”135

Non sembra irrilevante ricordare per inciso che Malombra (1881), forse l’unico vero romanzo gotico italiano, incentrato sul tema dello spiritismo, conosce la sua genesi proprio nel primo decennio post-unitario. Quello che interessa qui è rilevare che i noti legami del Fogazzaro con il movimento scapigliato risultano evidenti nei motivi presenti

133 Firenze, R. Bemporad & Figlio, Editori, 1872. 134 “tutto gli parlava di felicità e di amore in quel luogo, e la danza e quel frastuono di mille voci, e quel profumo inebbriante di donna –emanazione della loro anima, mista a quegli atomi più preziosi della loro persona che esse abbandonano col moto, come i fiori agitate dal vento abbandonano la parte più pura del loro polline fecondatore. Ma nell’uomo questo profumo, il bacio di questi atomi volatizzati, non desta che la voluttà, e non suscita che desideri di amore: nel fiore, essere più perfetto, soddisfa egli solo a tutte le leggi della fecondazione.” (op. cit., pp. 626-627). 135 E prosegue “Il corpo elettro-positivo cerca l’elettro-negativo, l’acido cerca la base, e in queste congiunzioni, con grande sviluppo di luce, di calore e di elettricità, nuovi corpi si formano, nuovi equilibrii si ricompongono; e pare che la natura rinnovelli le sue forze, e ringiovanita si prepara a nuove composizioni e nuovi amori.” (Mantegazza, Fisiologia..., pp. 26-27).

62 nelle prime stesure di Malombra: in un quaderno degli anni settanta l’autore scrive di un

“‘fluido’ che si trasmetterebbe di persona in persona, influenzandone inconsciamente le decisioni e le azioni […] Nell’elaborazione di Malombra, il ‘fluido’ lascerà posto al

‘fascino’, con una connotazione meno meccanico-materialistica, e più spirituale.”136

Caratteristica, quest’ultima, come si vedrà in fine di capitolo, che si ritrova anche nella tarda produzione scapigliata.

Tornando alle teorie di Mantegazza, è interessante richiamare in questa sede la teoria secondo la quale l’amore esercita una doppia influenza sul pensiero, una di natura fisica e l’altra psichica: “Frontiere dell’amore, suoi rapporti col pensiero” è l’eloquente titolo del capitolo tredicesimo. L’influenza dell’amore “che si esercita per via della natura psichica della persona amata” è rilevante per il nostro discorso perché è sovente sbilanciata: “…dei due pensieri messi dall’amore in faccia l’un dell’altro uno esercita una influenza d’attrazione maggiore dell’altro…” (p. 197) Alla seduzione amorosa si accompagna quindi anche il potere di soggiogare la mente dell’altro, lo stesso effetto raggiunto dall’azione del magnetista o dell’ipnotizzatore. Mantegazza, mettendo in luce le innumerevoli influenze che l’amore ha sul cervello, offre poi una spiegazione di come l’amore possa trasformarsi in genio o in follia: “quando …il nostro affetto vibra delle note del dolore, allora può aversi una sublime elegia come uno schianto del pensiero, si può diventare poeti o pazzi” (p. 195).

136 Fabio Finotti, “Genesi di Malombra. Poesia e pensiero del primo Fogazzaro,” (nota n. 54). In questo studio (apparso su Lettere Italiane, Anno XLVII n. 2. Aprile-giugno 1995) Finotti mette in luce la “natura insieme fantasmatica e intellettuale dell’opera” di Fogazzaro, studiandone l’evoluzione. Si tratta infatti di un romanzo, “lungamente concepito e meditato” dal suo autore, le cui prime tracce si trovano in un quaderno autografo da far risalire alla prima metà degli anni sessanta e in un secondo, cui si è accennato, risalente alla seconda metà degli anni settanta.

63 Le teorie sull’amore elaborate da Mantegazza, benché pubblicate solo nel 1872,

sembrano elaborare tematiche già largamente diffuse nella seconda metà degli anni

sessanta. La follia come effetto dell’amore sulla mente è infatti al centro di una serie di

brevi racconti, apparsi sul Gazzettino Rosa nell’estate del 1868, racconti in cui

l’attrazione amorosa si traduce in una ossessione fatale. In Una tetra istoria al chiaror

d’uno zolfanello,137 ad esempio, il narratore è fatalmente attratto da un’evanescente figura

di donna. “Seguii la fantasima come un automa:” proprio come sotto l’effetto dell’ipnosi,

l’uomo arriva in un luogo dove scopre con orrore i cadaveri di due amanti che hanno le

sembianze sue e dell’amata. Quello che appare come una creazione della mente assume

consistenza nel finale: l’uomo, ripresosi dal delirio, stringe infatti il fazzoletto, qui

oggetto mediatore, che nella visione copriva il volto dei due cadaveri.

E come folle è presentato anche il narratore di Incubo (dall’ di un matto),138

la storia di un uomo visitato dal suo “pensiero dominante,” una donna la cui figura si

tramuta presto in uno scheletro. Il narratore prima sviene e poi riprende i sensi: potrebbe

essersi trattato solo di un sogno se non ci fosse ancora una volta la presenza dell’oggetto

mediatore a testimoniare l’esperienza soprannaturale. Serrato in un pugno si ritrova infatti

un lembo del vestito della donna:

tentai invano di aprire la mano, invano tentai di gettare quel resto dell’abito- invano!- col lembo di gonna stretto nel pugno dovrò scendere nella tomba…Il mio pensiero dominante era uno scheletro, e colla morte soltanto potrò sbarazzarmi del funesto ricordo. I medici m’hanno detto che forse morendo mi sarà dato di aprire la mano.

Inevitabile qui il richiamo al pugno chiuso del celebre racconto di Arrigo Boito in cui l’ossessione è efficacemente fissata sulla mano, fatalmente chiusa sulla agognata

137 1 agosto 1868 (riportato in appendice al presente studio). 138 4 agosto 1868 (riportato qui in appendice).

64 moneta. “Questa mano è un singolare esempio di stimmatizzazione, voi m’offrite in sommo grado una prova della reazione delle idee sull’organismo, siete un interessante soggetto per la scienza: la fisiologia, l’ipnologia vi terrebbero in grande onore...:”139 con queste parole un medico annuncia all’ebreo Levy la fatalità della sua situazione.140 Il racconto di Boito rimane però in qualche modo tangenziale al presente discorso, che lega l’ossessione alla perdita del controllo della volontà, per diversi motivi: non solo esso implica un contesto in cui le affezioni della mente sono esplicitamente messe in relazione con gli effetti sul corpo, ma il discorso è complicato da una forte interpretazione in chiave religiosa della stigmatizzazione.141

Per contro, la brama di ricchezza è legata al tema dell’ossessione, o “pensiero dominante,” in racconti quali Una Scommessa di Luigi Gualdo o il più tardo Un monumento di Luigi Capuana. Benché non vi sia un esplicito riferimento alla cultura magnetica, il comportamento dei protagonisti richiama gli effetti dello stato ipnotico. Da un lato abbiamo uno scrittore in crisi che pensa di potere scrivere un racconto, “ispirato” dalla prospettiva di una subitanea fortuna promessagli da un certo conte Sotowski.

Dall’altro c’è un uomo arricchitosi con la vendita del sepolcro della moglie e a cui il rimorso impedisce di usufruire della ricchezza: quando finalmente decide di recarsi in banca a ritirare il denaro, è una forza misteriosa a trattenerne fisicamente la mano.

Entrambi i personaggi, accecati dalla sete di ricchezza, non sono in grado di dirigere la

139 Arrigo Boito, Opere letterarie, a cura di Angela Ida Villa, Istituto di Propaganda libraria di Milano, 1996, p. 292. 140 E ancora un medico, il narratore stesso, dà una lettura simile della disgrazie di Paw, il cui pugno è ugualmente stretto intorno al fiorino rosso: “in molti casi di malattie mentali...si osserva che le idee, reagendo sugli organi, infliggono agli organi le stesse loro perturbazioni.” Arrigo Boito intendeva scrivere una serie di novelle da raccogliere in un volume intitolato Incubi, Idee fisse. Il progetto, a quanto risulta, non fu mai realizzato. 141 Si veda in proposito l’interpretazione di Laura Nay in Fantasmi del corpo, fantasmi della ragione, la malattia fra analisi e racconto : 1870-1900, Alessandria : Edizioni Dell'Orso, 1999.

65 loro volontà e sono descritti quasi come automi.142 I racconti in questione, certo più complessi e articolati delle narrative del Gazzettino sull’ossessione amorosa, insistono sull’alienazione a cui porta il contesto sociale borghese.143

L’inquietudine risulterà ancora più evidente in altri racconti di Gualdo, in cui è la musica l’elemento ipnotico, elemento che sembra segnare il passaggio da una cultura magnetica materialistica ad una caratterizzata da tratti più spiritualisti. Con i riferimenti specifici al passaggio di fluido magnetico da una persona ad un’altra e ai suoi effetti, sparisce, o si attenua, anche la polemica aperta con la scienza ufficiale, che tornerà, come vedremo, solo con i racconti fantastici di Capuana, ma in termini molto diversi rispetto al passato. Il racconto fantastico d’ora in avanti sembra servirsi della cultura magnetico- spiritistica per indagare altri territori, quali la psicologia e religione.

In racconti come La canzone di Weber o Allucinazione di Luigi Gualdo, non annoverati tra i racconti fantastici “canonici” della Scapigliatura ma nei quali la presenza del perturbante è innegabile, la musica sembra diventare il mezzo privilegiato per accedere ad una forma di amore superiore, spirituale e ineffabile, molto vicina ad una dimensione soprannaturale. L’elemento vocale e musicale si sostituisce dunque a quello visivo come veicolo del fluido magnetico e quindi come elemento determinante per condurre alla pazzia. Già nel Riccardo Waitzen ci sono tracce di questo potere della

142 Lo scrittore della storia di Gualdo, Una scommessa, uscito nel 1868 nella raccolta Novelle, esprime così la sua ossessione: “Una specie di tremito nervoso m’assalse; mi morsi con violenza una mano...Mi tornai a sedere un po’ più calmo, ma oramai i progetti di cosa avrei fatto con le mie ricchezze e i pensieri del mio protagonista mi brulicavano tutti insieme, confusamente nel cervello.” La mente non ragiona, la mano trema sempre di più. la scommessa è fatalmente persa, insieme alla ragione. E la follia sarà il destino anche del protagonista del racconto di Luigi Capuana, Il monumento, uscito agli inizi del novecento ma probabilmente scritto sul finire del diciannovesimo secolo. 143 Il racconto di Gualdo è innanzitutto espressione della polemica contro la mentalità positivista a cui l’arte non può soggiacere.

66 musica.144 Quando Riccardo è sul punto di sposare un’altra donna, tutto, dall’ambiente

alla musica in sottofondo, gli ricorda il suo primo incontro con Anna: proprio quando

Riccardo sta per venire meno al suo giuramento all’amata morta, e sta per suonare la

stessa sinfonia che suonò il giorno del loro incontro, viene colto da una sorta di paralisi e

muore al sentire la voce dell’amata defunta che gli ricorda la sua promessa.

E alla soglia delle nozze muore anche Ida, la protagonista del racconto La canzone

di Weber,145 anch’ella sul punto di sposare qualcuno che non era il suo vero amore: “il

suo occhio era fisso e un po’ vitreo…ora la sua ragione cominciava a

vacillare…sembrava che la pazzia, spettro orribile, la stesse aspettando per caderle

addosso ed afferrarla.”146 A questo punto del racconto si registra un’interessante

riflessione del narratore che si chiede se il delirio non sia in realtà “la saggezza dell’altra

vita che sembra follia in questa” (p. 138). In questo racconto più che mai la musica

sancisce il rapporto amoroso, quello tra Ida e il maestro di canto Paolo, e diventa

chiaramente espressione del soprannaturale, delineando un mondo totalmente svincolato da quello terreno. Nel finale, il padre di Ida muore proprio nel momento in cui entra nella stanza della musica, dove si incontravano Ida e Paolo, e sente le note de “La canzone di

Weber.” Anche il protagonista di Allucinazione, Guglielmo, musicista frustrato, cade preda di allucinazioni indotte dalla musica e grazie a questa vive in una sorta di dimensione altra. “La sua vita [di Guglielmo] dividevasi in due parti; quella del lavoro materiale, … e quello dell’intelletto, … che da sé solo costituiva la sua vita morale…” (p.

144 L’influsso stesso di Anna su Riccardo viene descritto come quello di uno spirito sul suo medium (“sotto l’ delle sue note, la mano inesperta, quasi passiva, quasi non volente…) e soprattutto, dopo la morte della donna, a cui aveva promesso amore eterno, Riccardo ne avverte la presenza, il “contatto ardente e magnetico.” La dimensione soprannaturale prende quindi il sopravvento e offusca la realtà mondana. 145 Gualdo è un assiduo collaboratore dei giornali scapigliati, del Pungolo in particolare, dove le sue novelle vengono ampiamente recensite, anche se non pubblicate –usciranno infatti in raccolte. 146 Luigi Gualdo, Romanzi e Novelle, Firenze: Sansoni, 1959, p. 137.

67 192). Il lavoro dell’intelletto, presentato come superiore al lavoro manuale e meccanico, è

qui dedicato alla musica, che una volta di più si farà veicolo del soprannaturale.147

Con i racconti di Gualdo ci siamo allontanati dall’effetto magnetico esercitato dalla donna, o dallo spirito di lei, sostituito da uno non mediato, provocato esclusivamente dalla musica, agente essa stessa dalle proprietà ipnotiche e che conduce il protagonista dapprima al distacco dalla realtà mondana, e in seguito fatalmente alla follia e alla morte.

Il soprannaturale, a cui l’ispirazione artistica dei protagonisti sembra l’accesso privilegiato, assume sempre più dei tratti definiti e concreti e interagisce sempre meno con la realtà mondana. Sembra quindi scomparire quella contrapposizione netta e sofferta tra l’ideale e il reale, che i racconti di Tarchetti cercano invano di conciliare, a vantaggio di un ideale che prende il sopravvento. I racconti di Gualdo sembrerebbero anticipare quella che Tellini, nella sua lettura di Malombra, chiama “una ‘corsa all’al di là,’ in vista di un superbo e raffinato distacco nei confronti di una prosastica realtà borghese, considerata infruttuosa quanto misera e inelegante.”148

Si potrebbe forse qui azzardare, per inciso, una lettura sulla quale varrebbe forse la

pena di ritornare. Il passaggio da un elemento puramente visivo ad uno sonoro, evocativo

di sensazioni interiori, presente nei racconti di Gualdo, sembra inserirsi in quello che è un

più generale passaggio, intorno alla fine degli anni settanta, da racconti che esprimono

147 L’ispirazione artistica e la musica sono al centro di molti dei Racconti Incredibili di Ghislanzoni, usciti sulla rivista Figaro negli stessi anni. Tuttavia, benché l’autore intenda “varcare le frontiere del soprannaturale o di esplorare i meandri più oscuri dell’io,” i racconti presentano essenzialmente una serie di “casi curiosi e paradossali” (G. Carnazzi, Ghislanzoni “moderato” e il laboratorio della Rivista Minima, in Otto/Novecento, A XVIII, N. Gennaio/febbraio, 1994, p.12.). Sulla scia di Mariani, Carnazzi osserva che Ghislanzoni qui si limita a giocare con l’idea del racconto nero tarchettiano (11-12). Se un racconto come “La tromba di Rubly,” (pubblicato sul Figaro dal 14 maggio 1869) il cui protagonista viene colto da un’improvvisa quanto misteriosa ispirazione alla morte dell’amata (“pareva che lo squillo di quella tromba rappresentasse qualche cosa di sopranaturale, di divino”) si avvicina per certi versi ai racconti di Gualdo citati, altri come “Un uomo colla coda” o “Il violino a corde umane” hanno un tono decisamente beffardo e divertito –il secondo in particolare si prende apertamente gioco delle credenze e della superstizione intorno al concetto di ispirazione artistica. 148 “Tarchetti e il Fogazzaro di Malombra,” in Igino Ugo Tarchetti, Convegno…, p. 46.

68 antagonismo verso il credo scientifico o verso l’ordine sociale, ad una dimensione

letteraria più introspettiva e spirituale. E in questo senso, lo stesso romanzo Malombra ci

pare indicativo del mutamento: in esso assistiamo infatti ad una sovrapposizione, quasi

una sintesi di scienza e soprannaturale. Abbandonando la cifra tipica del racconto

tarchettiano, il romanzo presenta un chiaro sottotesto religioso, come rivela il tema stesso

della metempsicosi. A questo proposito, Ann Caesar osserva quanto segue: “while for his

contemporaries the occult raised questions about the positivist sciences…he [Fogazzaro]

foregrounds the relationship between occultism and the tenets of Catholic belief.”149

La presenza della cultura magnetico-spiritistica nel racconto fantastico sulle riviste milanesi è dunque in declino sul finire degli anni settanta, o quantomeno cambia di segno. Da un lato abbiamo infatti racconti in cui le tracce di una cultura spiritistica presentano poco o nulla di soprannaturale e fanno eco a tanta produzione minore già vista negli anni sessanta. I racconti in questione si direbbero prova di una razionalità che sembra avere ricondotto il soprannaturale a divertissement, a pura distrazione rispetto alle certezze positiviste.150 Dall’altro vi sono invece esempi di narrazioni in cui elementi della cultura magnetico-spiritistica, quali l’effetto ipnotico o le apparizioni di spiriti, sono espressioni ormai metaforiche di un disagio che troverà piena espressione solo qualche decennio più tardi. Se vogliamo, si può leggere questo passaggio dunque come legato

149 Sensation, Seduction, and the Supernatural, Fogazzaro’s ‘Malombra’ in F. Billiani (ed. and introd.), G. Sulis (ed.) The Italian Gothic and Fantastic. Encounters and Re-writings of Narrative Traditions (Madison, NJ: Fairleigh Dickinson University Press, 2007), p. 107. 150 Un esempio è dato dal racconto La Locanda dell’orso di Luigia Emanuel Saredo, moglie del dottor Ludovico Rosa, vicino all’ambiente scapigliato. Uscito sulla Rivista Europea il 1 marzo 1869, il racconto narra di una presunta apparizione di spiriti in un paese alpino, spiriti che si riveleranno essere umanissimi. Così conclude il narratore il suo racconto: “Ed ecco come io pure, positivo e medico per giunta, credetti per un momento di vedere uno spettro. Debbo soggiungere però che fu quella l’unica volta, in cui ebbi che fare con fantasmi od apparizioni.”

69 all’avvento di una sensabilità più moderna rispetto ai racconti scapigliati degli anni sessanta.

In questa ottica si può leggere il racconto di Roberto Sacchetti Da uno spiraglio, in

cui aspetti della cultura spiritista giocano un ruolo centrale quanto insolito nel destino del

protagonista. Uscito nella seconda metà degli anni settanta,151 è la storia di Gustavo,

giovane di belle speranze che conosce a casa di un parente una giovinetta cieca che lo colpisce per avere “nel suo portamento la sicurezza inconscia del sonnambulo” (p. 290).

Gustavo è confuso, quasi stregato dalla ragazza -convinta di averlo conosciuto in un’altra vita- tanto da non riuscire a lasciare quel luogo. Il momento che risulta fatale a Gustavo si presenta con tutti i crismi della pratica magnetica: una sera, al buio di una stanza, Krimith prende la mano di Gustavo e “ad ogni stretta un brivido gli correva per le fibre e un fluido gli penetrava, gli intorbidiva le membra...Poi la misteriosa potenza gli montava al cervello...vi destava il sentimento di una vita più intensa, vi suscitava facoltà nuove, sensi nuovi, ignoti...e visioni del pari.” A questo punto, Gustavo sente una voce simile a quella della ragazza che dice: “i nostri destini, uniti nella colpa, lo saranno nella rigenerazione”

(p. 296).

Il tema della seconda vista, ovvero la facoltà della chiaroveggenza o di avere visioni dell’aldilà e che in molti racconti degli anni sessanta si rivela un prezioso espediente narrativo, chiamando in causa topoi tipicamente fantastici quali il doppio e la metempsicosi, qui svolge la funzione di portare alla luce inquietudini interiori del protagonista. Benché Gustavo fugga, spaventato da ciò che non riesce o non può accettare, non riuscirà a portare avanti la sua vita. Incontra un’altra donna ma, proprio

151 Compare all’interno della raccolta Candaule pubblicata nel 1879 (e contenuto in Da uno spiraglio, Racconti neri e fantastici dell’Ottocento italiano, a cura di Riccardo Reim, Newton Compton editori, 1992. Le citazioni qui riportate sono da questo volume).

70 alla vigilia delle nozze, viene colto da convulsioni fin quasi a perdere la ragione. Le

parole del narratore alla fine della storia descrivono un individuo ormai privo di qualsiasi energia o volontà propria: si direbbe, una volta di più, che siamo in presenza di una sorta di automa. Se il tema fantastico in questo racconto appare già attenuato, come è stato osservato da Carnazzi, è interessante rilevare come serva ad evidenziare ansie che hanno già un sapore moderno: l’angoscia interiore del protagonista, i cui motivi non vengono approfonditi, sembra suggerire un generico “male di vivere.”152

E aspetti che richiamano una sensibilità moderna si ritrovano anche nel racconto di

Giovanni Verga, Le storie del castello di Trezza, uscito nel 1875 all’interno della raccolta

“Primavera.” Il racconto, che presenta elementi del classico racconto fantastico quali

l’apparizione di fantasmi in un castello, intesse le storie di personaggi appartenenti al

mondo contemporaneo all’autore con le leggende del castello. La storia dell’infelice

baronessa Violante rappresenta una sorta di mise en abîme della cornice stessa, dove

Matilde è chiaramente una moglie infelice. Se la cultura magnetica non è di per sé

inerente al tema della storia, la fatale attrazione della signora Matilde per la tragica storia

della baronessa, narrata da Luciano, e per le profondità del mare, dove troverà la morte

insieme all’amato, richiamano esplicitamente l’effetto ipnotico. “Si direbbe che l’abisso

mi chiama” dice Matilde tra lo scherzoso e il melancolico dopo essere quasi scivolata

sullo scoglio.153

152 Un disagio, benché di segno più lieve, viene rappresentato anche dai fantasmi che visitano il protagonista del racconto di Giovanni Faldella, Gentilina (Fantasima di un vecchio celibe) -(il racconto è apparso per la prima volta nel 1874 in Serate Italiane). Nel caso del protagonista, il conte di Moriglia, l’apparizione dello spirito della madre e della cugina è legata a un senso di colpa che lo perseguita. Il focus del racconto non pare tanto il fenomeno soprannaturale quanto la solitudine in cui vive il protagonista. 153 “Le storie del castello di Trezza” in Tutte le novelle, vol. 1, Milano: Mursia, 1986, p. 122.

71 Se quindi la narrativa fantastica relega ormai la cultura spiritistica a una funzione

prevalentemente metaforica, sarà invece un saggio pubblicato a Catania nel 1884 a

riaccendere il dibattito sulla natura di magnetismo e spiritismo e a trasferire il linguaggio

del fantastico nell’ambito della trattatistica e del dibattito scientifico.

5. Epilogo.

Il giornale romano Fanfulla della domenica pubblica nel 1882 una lettera anonima

in cui si auspica l’avvento di un approccio “scientifico” alle pratiche dello spiritismo.

Questa stessa lettera si rivelerà determinante nel rinnovare l’interesse di Luigi Capuana,

direttore della rivista in questione, per lo spiritismo. Nel saggio pubblicato nel 1884 e

intitolato proprio Spiritismo?, Capuana si sofferma sugli interrogativi ancora aperti sul

fenomeno e chiede l’apertura di un dibattito che coinvolga anche la scienza. Scritto in

forma di lettera aperta allo scrittore Salvatore Farina, Spiritismo? parte dagli esperimenti

effettuati in giovane età dallo stesso autore su una certa Beppina P., dapprima “semplici”

pratiche di magnetizzazione, più tardi evocazioni di spiriti.154

La convinzione dell’esistenza di una stretta correlazione tra sonnambulismo,

medianità e spiritismo è tanto radicata in Capuana che, anni dopo, quando tornerà ad

occuparsi dei fenomeni in questione, lo scrittore lo farà soffermandosi sull’esperienza dei

medium scriventi, esperienza che spiegherebbe la stessa creazione artistica.155 Su questo

punto, Capuana, rifacendosi alla sua personale esperienza, anche al fine di avvalorare

154 Catania: Niccolò Giannotta Editore,1884, p. 86 e sgg. 155 Sulla natura dell’ispirazione Lombroso si trova d’accordo con molte delle osservazioni di Capuana, come gli comunica in una lettera nel 1884: "Ho finalmente letto e studiato il suo Spiritismo come meritava. E son perfettamente d'accordo con lei che il momento delle ispirazioni è assolutamente analogo a quello dell'ipnosi". Questo passaggio è riportato nell’interessante articolo di Delia Frigessi, Scienza e letteratura; Cesare Lombroso e alcuni scrittori di fine secolo. Da Atti del convegno “Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi,” Genova 24-25 settembre 2004.

72 l’impronta positivista che reclama per il suo saggio, scrive: “L’artista procede, in questa circostanza [quella della creazione artistica], come i soggetti del sonnambulismo provocato, ed ha la sua particolare allucinazione; la quale differisce dalle sonnamboliche

unicamente per gradi minimi o massimi, d’intensità e non per la intima sua natura.”156

A questo riguardo, l’autore siciliano è incline ad accettare le spiegazioni di impronta positivista elaborate da Cesare Lombroso, che in una lettera (riproposta in appendice a Spiritismo?), riferisce del caso di una sonnambula la quale, bendata, era in grado di vedere con il naso e odorare con il mento. Lo scienziato veronese attribuisce il fenomeno all’effetto di una “trasposizione dei sensi.” Allo scetticismo di Carducci sulla possibilità che medium ignoranti si facciano autori di testi elaborati, Capuana risponde che una “trasposizione intellettuale” non è da ritenersi più impossibile della

“trasposizione dei sensi.”

Mantenendo, quasi ostentando, un approccio positivista, Capuana sembra richiamare la posizione esposta da Guidi riguardo allo spiritismo:

Noi cominciamo appena ora ad intravedere i portenti dell’eredità fisiologica e psicologica che si nascondono nel nostro corpo. L’azione magnetica, lo stato, diciamo così, spiritico, risvegliate tutte queste impressioni ereditarie latenti e liberatele dalla prepotenza delle impressioni immediate, le fanno forse entrare coscientemente in azione? Lo ignoriamo. Ma se questo potesse venir chiarito con una serie di osservazioni positive (e non mi pare punto difficile) molti dei più sorprendenti fenomeni spiritici risulterebbero la cosa più naturale del mondo (p. 269).

156 Spiritismo?, pp. 220-21. A questo segue il racconto di una visita al museo dove Capuana rimane profondamente colpito dal ritratto di una donna, tanto che inizia a vederne lo spirito ogni sera al rientro a casa. Sulle prime pensa che potrebbe trattarsi di “un bel soggetto di novella fantastica!” -spunto ricorrente anche in certi racconti minori scapigliati- ma poi diviene preda di un profondo turbamento. La presenza diventa così forte che lo scrittore si trova a conversare con lo spirito che gli confessa il suo amore. Dobbiamo pensare, si chiede Capuana, che si tratti di una novella, un’allucinazione o una realtà spiritica? Egli non riuscirà mai a trarre un racconto dall’esperienza e l’ambiguità non viene risolta.

73 In attesa di queste osservazioni, l’autore non se la sente di escludere che aspetti dello

spiritismo siano da ascrivere all’ambito del soprannaturale: “chi sarà tanto presuntuoso da

poter dire in questo momento: Est, est! Non, non?” (pp. 274-275)

Le “osservazioni positive” verranno compiute proprio da Cesare Lombroso. Nel

1891, dopo aver vinto il suo forte scetticismo, lo scienziato assiste alle sedute della

celebre medium Eusapia Paladino in quel di Napoli, sedute che lo portano a ricredersi sui

fenomeni spiritici: “…I fatti esistono e io dei fatti mi vanto di essere schiavo,” avrà modo

di scrivere in una lettera.157

Questa è la spiegazione che Lombroso arriverà ad elaborare dei tratti eccezionali

dei medium:

Il primo pensiero che ci sorge nel vedere la grande influenza e le grandi anomalie dei medium è che tutti i miracoli spiritici non sieno che effetti delle anomalie di costoro; come negli isterici e negli ipnotici le eccitazioni di alcuni centri cerebrali che pullulano durante l’arresto o la paresi di tutti gli altri centri, nel trance, nell’estasi, danno luogo ad uno sviluppo straordinario delle forze motrici e psichiche fin alle ispirazioni del genio, come in certi isterici il centro cerebrale della visione acquista una energia da sostituirsi all’occhio, così da vedere apparentemente senza questo, così ci par accettabile l’ipotesi che le energie cerebrali di un medium possono nel trance sostituirsi ai muscoli, nel sollevare un tavolo, nello scrivere; è facile supporre che quando avviene la trasmissione del pensiero quel movimento corticale in cui consiste il pensiero si trasmetta per l’etere ad una grande distanza da un cervello predisposto ad un altro; ora come questa forza si trasmette può anche trasformarsi e la forza psichica diventare forza motoria e viceversa, tanto più che noi abbiamo nel cervello dei centri che presiedono appunto ai movimenti ed al pensiero e che quando sono irritati, come negli epilettici, provocano ora moti violentissimi degli arti, ora invece le grandi ispirazioni del genio, ora il gesto feroce del delinquente.158

157 La lettera in questione è citata nell’articolo di Clara Gallini, “Eusapia e il professore. Lo spiritismo nella Napoli di fine ‘800.” Quaderni del dipartimento di Scienze Sociali. Istituto Universitario Orientale, Napoli. Anno III (1989). N.S., Nr. 3-4. Clara Gallini ripercorre in maniera molto vivace e efficace la parabola che porta Lombroso alla “capitolazione” –termine usato dalla stessa studiosa- di fronte ai fenomeni spiritici. 158 Questo brano appare una prima volta su Lettura nel novembre del 1906. Successivamente viene pubblicato come prefazione all’inchiesta del giornalista del Corriere della Sera Luigi Barzini, Nel mondo dei misteri con Eusapia Paladino. Sui fenomeni spiritici e la loro interpretazione. Longanesi, Milano 1984 (1 ed. 1907), pp. 24-25.

74 Questa apertura, e quindi “legittimazione,” da parte di uno scienziato nei confronti dello spiritismo -fortemente criticata da Paolo Valera nella sua opera sulla Milano di fine secolo-159 non arriva tuttavia ancora a concedere nulla sulla possibilità effettiva di manifestazioni spiritiche. Sarà Capuana a capitolare per primo. Se Spiritismo? aveva lasciato solo un piccolo spiraglio all’ingresso del soprannaturale, con Mondo occulto, uscito nel 1896, lo scrittore ammette l’esistenza dei fenomeni spiritici, rammaricandosi che Lombroso non faccia altrettanto. Capuana riporta comunque in appendice un articolo dello scienziato veronese in cui ritorna l’ipotesi che il pensiero dei medium si muova attraverso l’etere a causa della condizione di soggetti quali Eusapia e Home, giudicati nevropatici: “la causa, dunque, dei fenomeni medianici deve cercarsi nelle condizioni patologiche del medium stesso.”

E allo scienziato veronese Capuana dedicherà due celebri racconti dal sapore fantastico, Fatale influsso e Un vampiro, usciti nel 1906 e incentrati, il primo soprattutto, sul potere della psiche.160 La letteratura, ancora una volta, si spinge oltre la sfera della scienza ufficiale, asserendo, una volta di più, la verità dello spiritismo. Un vampiro161

159 Scrive Valera a proposito di Eusapia Paladino: “Come sia…stata considerata una medianica dagli scienziati come Lombroso è rimasto un mistero.” E ancora “A Milano nel 1892 ella è stata la protagonista di diciassette sedute...Ha fatto molti denari…fu davvero una donna geniale…Non c’è via dei quartieri di Milano in cui non si trovino consultatrici di carte e di defunti…La Eusapia Paladino ha fatto strada a tutti…Cosí non è stata una meraviglia quando si è veduto sulla piattaforma dei ciarlatani il padre Gemelli con i miracoli del grotto di Lourdes. Egli deve avere preso coraggio dagli ipnotisti di quei giorni. Egli ha osato sfidare I medici dell’Associazione Sanitaria di via San Paolo con le sedicenti guarigioni di Lourdes…Sono passati preti, frati con i congressi Mariano. Si sono creduti in quel momento i trionfatori della scienza sperimentale. La capitale ha perduto tutto. Quale disfatta!.” Sulle orme della seconda Scapigliatura, Valera assume dunque una posizione di rifiuto della cultura magnetica, sottolineandone soltanto gli aspetti corrotti e corruttori. (Milano Sconosciuta. Rinnovata. La Folla, Milano, 1922, pp. 162- 165.) 160 Capuana dedica a Lombroso, per il quale sente un’ “antica affettuosa venerazione,” le sue novelle, le quali hanno “qualche relazione coi suoi [dello scienziato] ultimi spassionatissimi studi intorno ai fenomeni psichici.” (Un Vampiro, Firenze: Passigli Editori, 1995, p. 5) 161 La storia di Un Vampiro si apre con il dialogo tra Lelio Giorgi e l’amico scienziato, Mongeri, sulla presenza di un presunto fantasma che perseguita Giorgi e la moglie. Si tratterebbe del geloso e crudele primo marito di lei. Mongeri si mostra a lungo scettico, insistendo che la scienza non puo’ spiegare determinati fenomeni se non in termini fisiologici ed ancora non ha dati sufficienti in questo senso. Quando

75 denuncia il limite della scienza proprio per bocca di un medico: “La scienza è la più grande prova della nostra ignoranza....Più studio e più mi sento preso dalla disperazione

di sapere qualcosa di certo.”162 Se il messaggio di queste parole apparentemente non si

discosta di molto dai prologhi de I Fatali o Riccardo Waitzen, la cultura magnetico- spiritistica nei racconti di Capuana esce di molto rafforzata rispetto alla letteratura precedente. Quella profilata dall’autore siciliano è infatti una pratica che ha già dei contorni ben definiti, che si è liberata dai tratti più spiccatamente sperimentali e trasgressivi evocati dalla letteratura scapigliata –e con essi, fatalmente, ha perso parte del suo carattere perturbante. Nella novella Un Vampiro, dove pure permane evidente la contrapposizione tra il soprannaturale e la cultura positivista dominante, la decisione dello scienziato di bruciare il cadavere del presunto vampiro ricade sì nell’ambito della

superstizione popolare, ma allo stesso tempo in qualche modo la normalizza.

Specularmente, il magnetismo di Fatale influsso diviene oggetto di sperimentazioni fatte ormai consapevolmente, al contrario di quelle del giovane Capuana, all’origine del racconto stesso. Il protagonista-narratore, dubitando dell’amore della giovane e bellissima moglie, inizia a fare su di lei esperimenti magnetici: “m’ingegnavo di saturarla del mio fluido, come avevo appreso dai libri letti e studiati per tale scopo,”163 ovvero conoscere la verità sui sentimenti della donna nei suoi confronti. L’esperimento descritto, che sembra inizialmente non funzionare, viene portato a compimento e la donna cade

però Giorgi racconta di atti di vampirismo compiuti dal fantasma sul figlioletto della coppia, lo scienziato suggerisce di disseppellire e bruciare il cadavere del primo marito: i precetti della superstizione popolare vengono presentati come le basi di un esperimento che vale la pena tentare. La cremazione ottiene l’effetto desiderato –cessano infatti completamente le manifestazioni del fantasma-vampiro- e Mongeri descrive l’accaduto in una relazione scientifica. Una serie di “se” e “ma” salvaguardano la credibilità dello scienziato che pure, per ammissione dello stesso Mongeri, “non...tratta [i fenomeni soprannaturali] con l’aria sprezzante di prima.” 162 P. 204. 163Un Vampiro, p. 44.

76 “nel più profondo sonno magnetico.” Lo scopo è raggiunto –la donna confessa i suoi

sentimenti- ma al prezzo di condurre la donna alla follia.

Già in Ofelia, racconto scritto da Capuana qualche anno prima,164 un altro artista, questa volta un pittore, angosciato dal timore di non essere riamato dalla sua donna, esercita su di lei i suoi poteri di suggestione appresi dall’ipnotizzatore Donato, ma questa volta per ucciderla. La ragazza, che posava per il quadro Ofelia, titolo il cui richiamo shakespeariano è già presagio del tragico destino, avanza verso il mare fino a venire sommersa dalle acque. Il racconto si chiude con le significative parole del delegato di polizia, a cui il pittore ha confessato il delitto: “Maledetti scienziati! Non sanno più che inventare per disperazione della polizia. Mancava proprio la suggestione!” Le pratiche che l’artista dice di avere appreso da Donato assumono dunque l’efficacia di veri e propri metodi scientifici, sancendo metaforicamente la crisi del positivismo nelle sua comune accezione. La chiusa del racconto sembra cancellare ogni traccia di perturbante, assumendo il magnetismo lo status di una scienza.

Gli studi scientifici, della psiche in particolare, vengono ad essere sempre più liminali con la sfera del soprannaturale. Se il Fanfulla della domenica, all’inizio degli anni ottanta, invitava a studiare i fenomeni spiritici in modo “scientifico e positivo,” al volgere del secolo saranno proprio testi di impronta scientifica e scopo divulgativo a presentare tracce di linguaggio fantastico. Ecco quanto scrive ancora Lombroso:

...ci appare questa ipotesi spiritica come un continente, emerso incompletamente dall’oceano... a questa credenza mi conforta soprattutto la scoperta che venne fatta negli ultimi tempi da Myers, Aksakiv, Sergi, Hartmann di una seconda coscienza (la subliminale, l’inconscio), che percepisce ed agisce indipendentemente dai sensi e dagli organi, giungendo nella chiaroveggenza, nel sonno ipnotico, nell’estasi, nell’ispirazione geniale, spesso a risultati assai più grandi di quelli a cui approda la

164 Il racconto viene pubblicato all’interno della raccolta Fausto Bragia nel 1897.

77 coscienza normale legata agli organi, ai sensi. Ora non è troppo difficile immaginare che, come nel sonno e nell’estasi, l’azione di questa coscienza subliminale si possa prolungare nello stato di morte.165

Per quanto questo brano sia preceduto da considerazioni di Lombroso su elementi

quali i corpi radioattivi, solo in apparenza soprannaturali poiché esulano dalla nostra

umana percezione, non vi è dubbio che nelle righe citate lo scienziato si avventuri in un territorio sconosciuto i cui confini sono altamente permeabili. È ora la scienza, non la letteratura, che sembra mantenere un’apertura verso campi ancora inesplorati, misteriosi.

Del resto, se ci fosse dato di leggere Un preteso caso di Vampirismo, la relazione

scientifica stilata dal dottore Mongeri dopo la sua esperienza con il vampiro, potremmo forse riscontrarvi un maggiore effetto perturbante di quello che lo stesso racconto di

Capuana, volto ad asserire la realtà dell’esperienza, offre.

165 “Sui fenomeni spiritici...”, p. 28.

78

CAPITOLO DUE

Uno spettro si aggira per l’Italia: il linguaggio del fantastico nella letteratura politica del Gazzettino Rosa e della Plebe

1.Scapigliatura letteraria e Scapigliatura democratica: una diatriba terminologica

Quando si parla di Scapigliatura democratica, il già articolato profilo del principale

movimento d’avanguardia dell’Italia post-unitaria si complica ulteriormente. La militanza

garibaldina di una parte cospicua dei suoi esponenti, unita alla veemente polemica

politica del tempo, presente in tanta pubblicistica, hanno portato spesso a contrapporre la

definizione di Scapigliatura democratica a quella di Scapigliatura letteraria.166 Il

rapporto tra questi due piani, politico e artistico, è stato a più riprese il fulcro del dibattito

critico tra gli studiosi, nonché l’origine di forti dissensi. Alcuni critici, tra i quali

Giuseppe Farinelli e Enrico Ghidetti, privilegiano i punti di contatto tra la sfera letteraria e quella ideologica. Significative ci sembrano le osservazioni in merito del Farinelli:

Attraverso i manifesti di Arrighi, di Bizzoni e di Cameroni,…la linfa della Scapigliatura produsse insomma abbondanti frutti saturi di polpa ideologica. La pars construens fu qui in primis la Scapigliatura democratica; ma essa, alla luce delle ricerche più agguerrite, non fu storicamente separata in maniera netta né tanto meno antitetica rispetto alla Scapigliatura letteraria (e chi lo fa volatilizza le stesse ragioni di un movimento che si ridurrebbe a firme), perché nella letteratura scovò il modello più duttile per preparare nel vero il futuro e di concerto contribuì a dare a sua volta il modello a una letteratura che fosse in sé studio e scrutinio dell’uomo e del suo ambiente in sintonia con l’evoluzione dei tempi.167

La maggior parte degli studiosi, per contro, ha insistito sulla necessità di

distinguere le due scapigliature, proponendone letture separate. Gaetano Mariani, nel

ricostruire la storia del termine Scapigliatura, ne evidenzia le discrepanze tra la

166 Questo diventa particolarmente evidente dopo il 1870, con l’adesione al bakuninismo e all’Internazionale di molti dei protagonisti. 167 Giuseppe Farinelli, La Scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti. Roma: Carocci, 2003, pp. 55-56.

79 80 connotazione letteraria e quella politica, pur riconoscendo che “nella Milano degli anni sessanta un’indistinta fisionomia rivoluzionaria caratterizza i gruppi sorti intorno ai quotidiani e ai periodici progressisti.”168 In particolare, Mariani distingue la Scapigliatura del binomio Praga-Boito, attivo soprattutto nella redazione del Figaro, dalla polemica scapigliata portata avanti da giornali come lo Scapigliato, la Cronaca Grigia e il

Gazzettino: “la battaglia di Praga e Boito è tutta letteraria, mitizzata appunto su quegli scrittori della Bohême che si consideravano prima di tutto letterati, e sia pur letterati al servizio della società” (p. 102). Il giornale di punta della Scapigliatura democratica, il

Gazzettino Rosa, d’altro canto, secondo lo studioso traduce “in chiave politico-sociale le esigenze avanzate dall’animoso periodico [il Figaro]” e accentua “quelle esigenze su un piano di costume morale e civile, ove l’impegno letterario rimane in secondo piano pur senza scomparire.”

Le posizioni di Gaetano Mariani sono condivise da altri eminenti studiosi della

Scapigliatura come Dante Isella e Alessandro Galante Garrone. Quest’ultimo, in particolare, mette in guardia contro il pericolo di contaminazione tra istanze politiche e letterarie scapigliate, reiterando l’esigenza di “porre le necessarie distinzioni fra un piano e l’altro della ricerca storica.”169 Entrando nel merito, Galante Garrone osserva come

“certi redattori del Gazzettino, in posizione avanzatissima come protagonisti della

Scapigliatura politica, fossero poi da considerare quali passivi conservatori nelle file della

Scapigliatura letteraria” (ibid.). Viene riscontrata dunque una notevole discrepanza tra il radicalismo politico e la presenza di linguaggi e temi letterari convenzionali negli scritti degli stessi autori.

168 Gaetano Mariani, Storia della Scapigliatura, Roma: Salvatore Sciascia Editore, 1967, p. 60. 169 “Il Gazzettino Rosa fino al 1871,” in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Congresso dell’Istituto Nazionale per la storia del giornalismo, 1966, Torino, p. 97.

81 Il terreno privilegiato sul quale più volte si è sviluppato il dibattito sul rapporto tra

Scapigliatura letteraria e democratica è quello del fantastico. Un fantastico

tradizionalmente interpretato come elemento di rottura nei confronti del razionalismo di

stampo illuministico, in particolare nella sua accezione gotica: in questa ottica il

soprannaturale scapigliato viene inteso come reazione all’ormai incalzante cultura

positivista e all’incipiente industrializzazione, un elemento insomma di riscatto per la

bohème italiana. È questa, ad esempio, la posizione di Enrico Ghidetti, il quale avalla il

potenziale, se non sovversivo, perlomeno di evasione, insito nel fantastico ottocentesco,

visto anche come il prodotto di “una trasgressione inaudita delle norme che regolano il

costume e la mentalità di un’epoca.”170 Sulla stessa falsariga, Farinelli scrive che il

ricorso all’irrazionale e al fantastico da parte di alcuni scapigliati è “concepito quale

necessaria evasione di fronte all’opprimente determinismo positivista.”171

Gli stessi critici che rifiutano un approccio che integri il piano letterario e il piano politico della Scapigliatura respingono altresì un’interpretazione ideologica del fantastico stesso. Gaetano Mariani, a sostegno di questa posizione, porta l’esempio di Arrigo Boito e della discrepanza tra l’innovazione artistica dei suoi racconti fantastici e la posizione politico-ideologica, piuttosto conservatrice, dell’autore, di condizione agiata e ben integrato nella società milanese. Giulio Carnazzi, a sua volta, nel rigettare il fantastico come espressione privilegiata dell’antitesi scapigliata ai valori borghesi, vent’anni dopo

170 Enrico Ghidetti, Il Sogno della Ragione. Dal racconto fantastico al romanzo popolare, Roma: Editori Riuniti, 1987, p. 26. 171 Op. cit., p. 66. Diverse interpretazioni del fantastico scapigliato si concentrano sul dualismo alla base di tanti racconti. Si vedano a questo riguardo le considerazioni di Giovanna Rosa sulla produzione di Arrigo Boito, espressione per eccellenza del crocevia di tematiche positiviste e espressioni dell’irrazionale. Il racconto L’Alfiere Nero, in particolare, “pubblicato sulla rivista ufficiale del neonato positivismo [Il Politecnico], metteva in guardia i lettori della ‘capitale morale’ dall’affidarsi alle presunzioni unilaterali della scienza e, grazie alla limpidezza del ‘linguaggio figurato e fantasioso’ suggeriva l’ipotesi inquietante che ogni antitesi reca in sé un proncipio di reversibilità.” (Cfr La Narrativa.., p. 128).

82 Mariani, porta anch’egli l’esempio di Arrigo Boito, insieme a quello di autori come

Camillo Boito e Luigi Gualdo, i quali, oltre ad occuparsi di tematiche dell’orrido,

collaborarono attivamente a giornali moderati come Il Pungolo o La Perseveranza. Le

considerazioni di Carnazzi, contenute nel suo studio Da Rovani ai “Perduti,” avallano un ridimensionamento del valore sovversivo tradizionalmente attribuito al fantastico. È nell’attività giornalistica che risiede, secondo Carnazzi, la vera essenza della ribellione anti-borghese scapigliata. In particolare la Scapigliatura democratica e militante viene descritta dall’autore come

una generazione di intellettuali e scrittori pronti a riconoscersi e a convergere su certe linee, su certi obiettivi di un comune disegno politico. In una fedeltà di fondo a quello spirito permanente di opposizione che accomuna esperienze e parabole spesso apparentemente orientate in direzioni diverse, quali possono configurarsi attraverso le copiose e forse minori testimonianze del giornalismo e della critica militante.172

In questo senso va letto il grande rilievo dato da Carnazzi alla figura di Giuseppe

Rovani ed al “filone rovaniano-dossiano, militante e progressivo della Scapigliatura,” privilegiato rispetto alla ricerca formale di autori come gli aristocratici Boito e Praga. La stessa Gazzetta di Milano, a cui Rovani collabora assiduamente dal 1859, quando il giornale non è più la voce ufficiale del governo austriaco, si allinea con il Gazzettino

Rosa e la Cronaca Grigia nel prendere posizione contro “governo, consorteria e clericali.”173 Il lavoro di Carnazzi è particolarmente rilevante poiché evidenzia il ruolo

svolto dalla stampa della Scapigliatura democratica, sottolineandone la critica del potere

172 Da Rovani ai “Perduti.” Giornalismo e critica nella Scapigliatura, Milano, LED, 1992, p. 54. 173 Ibidem, p. 79. A proposito della Cronaca Grigia, Carnazzi osserva come essa, pur non condividendo il carattere radicale delle altre due riviste citate, rappresenti un esempio di stampa democratica: Cletto Arrighi, come Ghislanzoni e Tarchetti, è da collocarsi infatti tra gli intellettuali “indipendenti” (cfr. pp. 30 e sgg.)

83 e virtualmente riconoscendo al fenomeno un profilo che richiama da vicino quello della stampa d’opposizione europea del diciannovesimo secolo.

La questione centrale affrontata da molti studiosi della stampa ottocentesca ruota intorno alla possibilità che sussista realmente una voce dissenziente dal potere. Nel suo fondamentale lavoro, Discourse-Counterdiscourse, Richard Terdiman sostiene la tesi che i giornali, anche quelli che si pongono in maniera critica nei confronti dell’establishment, siano essi stessi espressione della cultura dominante: di questa cultura si nutrirebbe infatti, in maniera vampiresca, anche la stampa di opposizione. Al counterdiscourse

apparterrebbe di diritto soltanto la voce degli artisti: la letteratura dunque come unico

baluardo contro l’ordine costituito.174 Alla posizione di Terdiman si contrappone quella di

Dean De la Motte, secondo il quale il giornalismo parteciperebbe di questa controcultura,

anche grazie alla presenza di molti scrittori e intellettuali nelle redazioni di giornali di cui

non condividono la linea editoriale.175 L’interpretazione di De la Motte sembra applicarsi

per certi versi alla realtà dei giornali scapigliati di matrice democratica, che, proprio per

l’appassionata militanza dei loro redattori, incarnano un tipo di controcultura -pur, come

si vedrà, conoscendo diversi compromessi. Questa è anche la linea su cui si muove

Carnazzi, il quale attribuisce alla dimensione giornalistica l’unica vera occasione di

174 Per counterdiscourse, Terdiman intende i “discursive systems by which writers and artists sought to project an alternative, liberating newness against the absorptive capacity of those established discourses.” (In Discourse/counterdiscourse: the theory and practice of symbolic resistance in nineteenth-century France, Ithaca, N.Y.: Cornell University Press, 1985, p. 13) 175 De la Motte, nel saggio “Utopia commodified: Utilitarianism, Aestheticism, and the press à bon marché,” sostiene che la stampa moderna (il riferimento è nella fattispecie a La Presse di Girardin), nonostante il suo indiscusso aspetto di mercificazione, rappresenti un’alternativa ai giornali politici tradizionali. “In the end, the autonomy to which both aetheticism and the press à bon marché aspire is formally identical. Girardin’s La Press and art for art’s sake position themselves above or beyond the partisan conflicts of the day, and both attempt to create an objective distance and a structural independence that removes them from the couleurs of political and ethical discourse.” (In Making the News: modernity and the mass press in nineteenth-century France, edited by Dean De la Motte and Jeannene. M. Przyblyski, Amherst: University of Massachusetts Press, 1999, p. 155). La coesistenza di una cultura dominante e di un counterdiscourse sarebbe da intendersi non come un controsenso ma piuttosto come il tratto distintivo della modernità.

84 riscatto scapigliato contro il modello di società protoindustriale che si andava

affermando. In questa ottica, Carnazzi mette molto bene in luce le dinamiche che legano il credo rivoluzionario e quello repubblicano-mazziniano-umanitario della pubblicistica democratica, evidenziando il ruolo di intellettuali come Cameroni, seguace di Cattaneo e

Mazzini, nella redazione del Gazzettino Rosa.

Poste queste premesse e riconosciuto dunque come punto di riferimento fondamentale lo studio di Carnazzi, mi pare tuttavia utile ritornare sulle considerazioni relative al fantastico per rivalutare il ruolo di questo modo letterario, proprio alla luce del suo impiego nell’ambito dei giornali democratici. Soffermandosi soprattutto sulla pubblicistica che evidenzia l’impostazione ideologica della Scapigliatura militante, pochi sono i cenni di Carnazzi ai testi letterari pubblicati dal Gazzettino Rosa: egli si limita infatti a segnalare fugacemente la presenza un “intreccio non sempre risolto tra politica e letteratura” negli anni della direzione di Cameroni.176 Va osservato però che, se è vero

che a partire dagli anni settanta la letteratura riveste un ruolo decisamente marginale sulle

riviste scapigliate democratiche, non così negli anni sessanta, soprattutto dal 1865 al

1870, periodo in cui un considerevole spazio viene riservato in appendice a racconti e

romanzi che toccano il tema del soprannaturale. Inoltre, l’”intreccio” tra politica e

letteratura sembra trovare nelle forme e nei contenuti del modo fantastico una felice

sintesi. È su questo intreccio e sulle sue possibili implicazioni con il ruolo “sovversivo”

attribuito alla stampa radicale –Gazzettino Rosa e La Plebe in particolare- che mi

soffermerò nel presente capitolo. Dai racconti alla pubblicistica di carattere politico, dalla

fiction alla non-fiction, le tematiche e le immagini del soprannaturale informano in

maniera sorprendente le pagine del giornale di Bizzoni e Cavallotti. Ed è negli interventi

176 Carnazzi, op. cit., p. 203.

85 su temi politico-sociali che troviamo forse l’uso più singolare e interessante di un

linguaggio evocativo di forze soprannaturali che si insinuano nel mondo reale.

Non si tratta tanto di vedere nel fantastico un’intrinseca critica alla società, quanto piuttosto di indagare una funzionalità di questo modo letterario alla costruzione di quel counterdiscourse, di quella controcultura politica che è in primo piano nella stampa radicale scapigliata. Oltre al Gazzettino, infatti, un’importante testimonianza di questo uso del fantastico si trova sulle pagine de La Plebe -il “giornale democratico” che nasce a

Lodi nel 1868, per trasferirsi successivamente a Milano- nonché su alcune altre testate minori come L'Uomo di Pietra e L'Anticristo. L’intento in questa sede è quello di dimostrare come il linguaggio del fantastico venga applicato alla realtà del tempo per forgiarla secondo determinati modelli culturali e incanali paure e disagi legati al momento storico-politico. È in particolare nella letteratura politica che il linguaggio si rivelerà straordinariamente efficace. Ma partiamo dalla tipologia di racconto fantastico all’interno della pubblicistica democratica.

2.La narrativa fantastica secondo il Gazzettino Rosa

Iniziamo da una breve premessa, che non ci pare superflua, sulle dinamiche editoriali, in particolare all’interno dei giornali democratici. Lo scollamento tra intellettuali scapigliati e giornali, cui si è accennato nell’introduzione, non è un fenomeno evidente nella pubblicistica democratica, destinata ad assumere sempre più un carattere ideologico-militante, come in altre aree dell’editoria post-unitaria. Basti pensare alle vicende del Gazzettino ed alla fuoriuscita di Bizzoni e Cavallotti dal giornale in seguito ad insanabili contrasti con l’editore Grassi, definito “rivenditore di giornali,” separazione

86 che segna la nascita del Gazzettino Rosa. Nel “Resurrexit!,” manifesto della (ri)nascita

della rivista nel gennaio 1868, si legge di uno “stile allegro,” disincantato “ma onesto,”

che si ripropone il giornale e che sembra volere ribadire una fedeltà ad un programma che

non può contemplare l’uso esclusivo di una letteratura d’intrattenimento intesa come

diversivo da una presa di posizione su temi sociali e politici.177

La letteratura fantastica, tuttavia, divenuta in breve tempo uno dei generi più popolari del periodo, gioca un ruolo di primo piano sulle pagine del Gazzettino Rosa. Tra il 1867 ed il ’70, il giornale, accanto alle numerose note di cronaca, pubblica una considerevole quantità di racconti e narrative fantastiche.

Ogni giornata, che si rispetta, ha bisogno d’un’appendice…il Gazzettino, che si rispetta oltre ogni dire, pretende anche lui alla sua appendice; quindi cosa fa il povero Gazzettino, le fabbrica alla bell’e meglio senza pretenzioni, soltanto per non passare per un giornale qualunque. Il Gazzettino quindi giornalmente inventa, trova, immagina, degli anneddottini da poter mettere al suo pian terreno. Ma l’immaginare, il trovare ogni giorno un’appendice degna delle sue lettrici, non è cosa molto facile quando si voglia restare nel campo del possibile; per rimediare a quella difficoltà immagina un Racconto fantastico, onde aver agio d’usufruttare anche dell’impossibile.178

Così l’articolista (probabilmente Ettore Strazza), sulle pagine del Gazzettino,

seppur bonariamente, denuncia il condizionamento subito dai redattori sulla scelta dei

pezzi da pubblicare. Le “lettrici,” in particolare, a cui ripetutamente si rivolgono i

redattori del Gazzettino, e che sono espressione di quel demi-monde che affolla il

panorama milanese, compongono una fetta di pubblico importantissima. Un pubblico che

sempre più numeroso legge i giornali e che da essi si aspetta comunque intrattenimento.

E tuttavia la scelta di pubblicare racconti fantastici non sembra essere per il Gazzettino

177 “La nostra porta sarà sempre aperta ai reclamanti –con o senza padrini- come agli amici, come agli abbonati, e sempre la medesima ammirazione per le belle, siano o brune o bionde, ispirerà i pazzi articoli, i mesti stornelli, le bibliche tirate, i pungenti sottovoci.” (23 gennaio 1868). 178 1 agosto 1867.

87 esclusivamente dettata da una moda editoriale. La redazione si preoccupa infatti di

proporre anche una letteratura fantastica di più alto spessore letterario. È il caso dei

racconti di Edgar Allen Poe, ritenuti forse inadeguati per una parte di pubblico del

giornale, ma proposti ugualmente nella speranza che trovino apprezzamento:

…da oggi l’appendice del Gazzettino comincia a regalare i suoi lettori d’una sublime descrizione, che ieri sera, quando la lessi, mi riempì di stupore, e per poco sta notte non ho sognato ad altro. È una poesia immensa che fa venire la pelle d’oca a chi legge, e l’originalità di quella grandiosa descrizione mi è arra che le mie lettrici faranno plauso a chi mi diede la buona idea di rivelar loro i migliori fra i parti di quell’ingegno, che non vide la vita che attraverso un bicchiere d’assenzio, di cui tutte le produzioni sentono il profumo. Se i saggi che ne daremo in questi giorni saranno graditi, continueremo.179

Qui Astarte Trezzo (alias Ettore Strazza), pur confermando come essenziale il gradimento dei lettori, sembra voler prendere le distanze da quel gusto generico, e quindi inevitabilmente superficiale, per l’orrido e il soprannaturale che domina quest’epoca – non a caso, egli tiene a sottolineare nell’articolo citato il nome di Baccio Emanuele

Maineri, letterato e autore di racconti fantastici, quale traduttore della complessa prosa di

Poe. Il Gazzettino condanna a più riprese il sensazionalismo diffuso nella pubblicistica del tempo e legato al gusto francese dell’epoca, preso di mira anche dai riferimenti sarcastici alla produzione del Guerrazzi. Il gusto per il sensazionalismo è testimoniato non solo dalla diffusione di “romanzi inverosimili di fantasmi,” di quella letteratura identificata dal Gazzettino come letteratura tedesca, ma anche dall’interesse morboso per la cronaca nera, che trova ampio spazio proprio sulle pagine di un giornale popolare come Il Pungolo, accusato dal Gazzettino di fare “orrore a piacere.”180 Contro la retorica

vigente risulta particolarmente significativa la tipologia di testi fantastici che troviamo sul

giornale di Bizzoni e di cui ci occuperemo tra poco.

179 Gazzettino Rosa, 17 agosto 1867. 180 Fantasticheria, 8 aprile 1867.

88 Il Gazzettino Rosa non è per la verità il solo giornale ad avere una posizione critica

nei confronti della letteratura più popolare. Diversi sono i riferimenti polemici de

L’Anticristo a “novellucce,” ovvero a romanzi di stampo sensazionalistico che

pretendono di trattare anche temi sociali e che trovano spazio sempre più sulla pubblicistica del tempo. In un brano dal tono sarcastico che commenta le vicissitudini editoriali di Luigi Onetti, direttore e redattore di una serie di giornali al centro di controversie politiche, L’Anticristo scrive “il Ficcanaso [con cui Onetti collabora]…ebbe subito voga pari allo scandalo. Le storielle misteriose del Madagascar, del mandarino, della Sonnambula, e simili, davano un gusto matto al popolino.”181 Lo stesso

L’Anticristo, che conosce alterne vicende e comunque una breve vita editoriale, ironizza

sulla sua sorte: “Se L’Anticristo si fosse intitolato La lanterna magica, godrebbe già una

vita rigogliosa.” (N. del 5-12 maggio 1872).

Oltre ai racconti di Poe (verranno pubblicate dal Gazzettino le traduzioni di alcuni

Racconti straordinari e anche di diverse poesie dell’autore americano), un’amplissima

gamma di brani, più o meno direttamente interessati dal fantastico, arriva a comporre una

sorta di terza pagina ante-litteram che raccoglie, tra il 1868 e il 1869, pezzi quasi

esclusivamente di narrativa.182 I brani in questione, i cui titoli variano da frammento a

racconto a novella a fantasticheria, costituiscono una particolare tipologia di racconti

dedicata spesso al soprannaturale. Brevità della narrazione, ritmi serrati e finale a

sorpresa sono certo tutti elementi non solo largamente riconducibili a esigenze editoriali -

il pubblico cittadino consuma con maggiore rapidità!-183 ma che ricalcano un marcato

181 10 marzo 1872, riportato in Farinelli, La pubblicistica, p. 42. 182 La terza pagina come la intendiamo oggi verrà concepita soltanto a partire dal 1901 (cfr. Briganti, op. cit.). 183 Cfr. Giovanna Rosa, La Narrativa..., cap. 4.

89 tratto dello stile di Poe, ovvero la ricerca dell’“effetto centrale,” caratteristico dell’autore

americano. Concisione ed efficacia sono tratti in antitesi con un determinato tipo di narrazione e di retorica in voga al tempo e di cui partecipano anche i giornali più popolari. Ecco dunque che la stessa frammentazione della pagina, prodotta dalla pubblicazione di aneddoti e racconti brevissimi, appare come un elemento che diventa distintivo per il Gazzettino Rosa. Tale frammentazione, riprendendo l’interpretazione di

De La Motte della pubblicistica ottocentesca, potrebbe essere letta come un segno di

rottura con la cultura dominante.184 Questa lettura sembra essere rafforzata e valorizzata

dal fatto che racconti fantastici sono spesso accostati sul Gazzettino Rosa ad attacchi

contro politici e personaggi in vista del tempo: la seconda e terza pagina del giornale

spesso alternano brevi note di costume su vizi e virtù della borghesia milanese ad articoli

polemici con giornali conservatori. Questa contiguità tra pezzi di fiction e di non-fiction

sembra assumere maggiore rilievo qualora si consideri che un titolo come

“Fantasticheria” viene applicato indifferentemente sia a brevi racconti fantastici che a

polemici commentari politici.

Un accostamento, o una successione, di testi di natura diversa che, proprio in virtù

della loro mera collocazione, si influenzano a vicenda e assumono sfumature di

significato diverse è per la verità fenomeno diffuso sulle riviste scapigliate. Un esempio

suggestivo lo si trova sulla Rivista Minima. Nei numeri del 30 giugno e 31 agosto 1865

(anno I, volume 3), la rivista di Antonio Ghislanzoni pubblica il racconto fantastico di

Tarchetti Un mortale immortale. L’elixir dell’immortalità, ripreso da The mortal

immortal di Mary Shelley. Il racconto narra la storia dell’assistente dell’alchimista

184 De La Motte invita a guardare oltre la superficie di un mezzo che, per la sua quotidianità e ripetitività, sembra coincidere con il discorso dominante -se pensiamo a giornali come Il Pungolo, o la stessa Cronaca Grigia, essi presentano un’impostazione molto più organica di articoli e rubriche rispetto al Gazzettino.

90 Cornelio Agrippa, Vincenzo, il quale, credendo di bere una pozione d’amore, ingerisce

l’elisir dell’immortalità creato dal suo maestro. Ebbene, tra la prima e la seconda parte

del racconto, nel numero del 31 luglio, si inserisce un veemente attacco ai politici, i quali

“ci governano da oltre le nuvole,” (p. 5) quasi fossero esseri immortali. Nella sua rubrica

“Retrospettiva,” Ghislanzoni esprime la sua totale disillusione e avversione verso il

governo italiano, in particolare per la sua condotta con l’Austria: per queste disgraziate

circostanze, l’autore, che è anche editore della rivista, preferisce non parlare spesso di

politica. Ritenendo del tutto inutile qualsiasi intervento sulla materia, Ghislanzoni

conclude: “Dopo ciò, che i lettori ci perdonino se riassumendo la cronaca meno politica

degli ultimi due mesi, noi riprodurremo le impressioni raccolte nel campo della

letteratura, dell’arte, dei teatri, dei solazzi pubblici, dove anche il disgusto può tradursi in

celia, e la critica qualche volta può farsi ascoltare da orecchi mortali.” (p. 6)

Se analizziamo i temi degli stessi racconti originali pubblicati a puntate sul

Gazzettino, spiccano narrative che sembrano avere soltanto una mera funzione di

divertissement, come testimoniano i numerosi, irriverenti riferimenti a topoi del fantastico

disseminati in racconti come il lungo Le Emozioni di Teodoro.185 Accanto a questi esempi

di parodia del gusto fantastico del tempo, vi sono però sul Gazzettino racconti in cui il soprannaturale si rivela un pretesto per raccontare altro, spesso in relazione alla situazione politico-sociale. Paolo Valera, nel suo Milano sconosciuta del 1881, riferendosi al realismo che si diffonde negli anni ottanta, ma che si forma culturalmente proprio negli anni postunitari, osserverà che l’interesse dei racconti umoristici risiede in molteplici spunti di satira politico-sociale.186

185 La sua pubblicazione a puntate inizia il 14 ottobre 1867. 186 Cfr. Mariani, op. cit., pp. 82 e sgg.

91 Analizzando i racconti pubblicati dal Gazzettino- il cui modello, per struttura ed

espedienti narrativi, è certamente ancora il racconto tarchettiano-187 è interessante notare

che in essi il narratore è spesso socialmente connotato come un emarginato, spesso artista

o giornalista, richiamando cosí esplicitamente la figura dell’intellettuale scapigliato. I

racconti sono di norma ambientati in un tempo molto vicino al presente, quando non

contemporaneo, e perciò facilmente leggibili come commentario alla società

contemporanea: sovente, infatti, nella cornice del racconto è presente un rimando, più o

meno esplicito, più o meno ironico, alla politica o alla cronaca, viste dall’ottica

dell’intellettuale che giudica le vicende dall’esterno, sentendosi, è il caso di molti

redattori del Gazzettino, una sorta di esule in patria. Alcuni, brevissimi, racconti

d’ambientazione fantastica testimoniano, seppur marginalmente, lo straniamento del

protagonista rispetto alla realtà circostante, accentuato da elementi che sono sintomo di

progresso, quali ad esempio piroscafi a vapore.

Un tema ricorrente è certamente la parodia del potere politico, colpevolmente

distante dal paese e dal relativo contesto sociale. In un pezzo alquanto originale ed

esemplificativo, intitolato “Racconto che potrebbe sembrare fantastico ma non lo è

affatto,”188 il protagonista, nonché narratore, si risveglia nel corpo del principe di

Baldoria, fantomatico regno d’oriente. “Due anime vivevano in me,” dice la voce narrante, evidenziando l’estraneità del suo “vecchio Io” rispetto alle parole che escono dalla bocca del principe. Pur vivendo infatti una vita tra i lussi della corte, l’io più intimo

187 Dallo stile diaristico all’espediente del manoscritto ritrovato, molti sono gli elementi tipici del fantastico classico, e di quello tarchettiano in particolare, che si ritrovano nei racconti del Gazzettino. Tarchetti del resto collabora con il giornale per quasi un paio d’anni e quindi la redazione del giornale ne conosceva molto bene il lavoro. Sull’influsso del modello tarchettiano di racconto fantastico ritorneremo nel terzo capitolo. 188 Gazzettino Rosa, dal 12 settembre1868.

92 del protagonista rimane vigile e sostanzialmente alieno a tutto ciò che lo circonda. Il tema

del doppio, espresso qui dalla personalità scissa e ricorrente nella letteratura fantastica –

l’esempio scapigliato più famoso rimane forse il racconto tarchettiano Uno spirito in un

lampone,- serve qui la causa di un’efficace parodia dei potenti. Nel racconto, infatti, che

solo all’ultima riga si rivelerà essere un sogno del Perduto #1, uno dei tanti nomi di penna

di Felice Cameroni, si può leggere un attacco ai reali di casa Savoia, oggetto di reiterati

affondi da parte dei giornali radicali per il loro stile di vita, cosí stridente con le misere

condizioni della popolazione. Le nozze tra Umberto di Savoia e Margherita divengono,

per la loro opulenza, fonte privilegiata di polemiche sulla stampa democratica nella

primavera del 1868.

Nell’aprile del 1868, in corrispondenza con l’intensificarsi dei sequestri dei giornali in seguito alle critiche rivolte alla classe politica e ai reali in particolare, il Gazzettino

pubblica una serie di brani che si presentano nella forma di racconto ma sono in realtà

attacchi contro le istituzioni. Ancora una volta viene scelta un’ambientazione orientale

per ricreare un alone fantastico intorno ai protagonisti. Protagonisti nella fattispecie sono

il gran pasha Ali Pipi e la sua famiglia. Ambientando la storia in un “pascialato lontano,”

il giornale offre una spassosa parodia della ricerca di una moglie da parte del principe

ereditario e della fastosità delle “faustissime nozze” reali. In seguito alla pubblicazione

della prima parte della parodia, per cui il giornale è sottoposto a “sequestro,” il

Gazzettino commenta ironicamente “[la Procura del Re] non trova a suo genio le nostre

povere imitazioni delle Mille ed una notte” (15 aprile 1868).

La rappresentazione dell’Oriente come luogo ricco e sfarzoso che informa queste

narrative scapigliate, benché in chiave satirica, richiama quell’orientalismo così diffuso

93 nell’ottocento nella letteratura europea. Orientalismo rintracciato da Lawrence Venuti

nella poetica stessa di Tarchetti, il quale, nelle sue Idee minime sul romanzo, elogia

l’innocenza d’animo e l’esotismo dei popoli orientali.189 Se però il fine ultimo di

Tarchetti sembra essere quello di voler trasformare l’Oriente “into a vehicle for his

democratic social vision,” (ibid.) quello dei racconti del Gazzettino sembrerebbe avere una funzione ultima diversa. L’Oriente qui sembra infatti creare una dimensione spazio- temporale lontana, totalmente avulsa dal contesto politico-sociale del momento, dimensione appunto in cui sono accusati di vivere i sovrani italiani.190 L’ambientazione

esotica evoca al contempo un mondo assurdo e ridicolo agli occhi dei lettori della piccola

borghesia milanese.

La polemica anti-monarchica e il tema orientale ritornano in un racconto fantastico

emblematico del Gazzettino Rosa con un sottotesto evidentemente politico. Si tratta di

“Storia di un teschio” di Stanislao Carlevaris. Il racconto si apre proprio con un esplicito

nonché sarcastico riferimento alle faustissime nozze dell’erede al trono.191 Riferimenti

più generali al clima politico informano la storia stessa: il narratore principale, ridotto

ormai a teschio, racconta la sua tragica vicenda di carbonaro che, una volta scoperto dalla

polizia, è costretto a darsi alla fuga. Trova rifugio al castello di Lambruno, dove si innamora della moglie di un nobile crudele e corrotto. Quest’ultimo, già condannato e poi

189 “Both these representations of the Orient, however, are clearly Eurocentric: they aim to make Persia and Arabia perform a European function, the regeneration of Italian fiction and society, and they never escape the racist opposition between Western rationality and Eastern irrationality.” The Translator’s Invisibility. A history of translation, Routledge, London and New York, 1995, p. 159. 190 Dopo l’ennesimo sequestro, il redattore del Gazzettino scrive “avvertiamo i disgraziati che ci leggeranno, che non abbiamo parlato né di Ali Pipi, né di Brutben…per non far credere che mi si si occupi troppo di personaggi mumificati dal tempo….” Poi, a proposito delle lettrici, scrive “che importa loro di sapere cose occorse in Asia or sono trecento anni nel fortunato paese in cui regnò Ali Pipi?” (18 aprile, 1868). 191 La prima puntata del racconto viene pubblicata il 4 maggio 1868. “Storia di un teschio” è riportato per intero in appendice).

94 graziato dal re per i suoi crimini, denuncerà alla polizia la presenza del giovane al

castello, provocandone la morte. Il racconto si chiude con un ritorno alla cornice e al narratore extradiegetico, un redattore del Gazzettino, che sarcasticamente evoca i fasti di quell’oriente, dove l’erede del conte vive alla corte del Gran Turco!

3. Il fantastico nella letteratura politica

La tensione tra Italia e Austria, sfociata nella tragica battaglia di Custoza del 1866,

sommata alle ansie proprie di una società che attraversa radicali cambiamenti,

costituiscono fattori che, come si è detto, condizionano pesantemente la vita nei primi

anni post-unitari. Tracce di questo clima inquieto si ritrovano anche sulle pagine di

giornali moderati, giornali propensi altrimenti ad offrire un quadro positivo e rassicurante

della nuova società italiana. Numerosi sono i riferimenti alla guerra in brevi articoli o

poemi che ricordano avvenimenti e ricorrenze di battaglie presenti su L’Emporio

Pittoresco piuttosto che la Settimana Illustrata. Esempi di questo sono l’ode “I morti

camminano,” dedicata ai morti della battaglia di Custoza, e ancora “La notte dei morti,”

accompagnata da un’illustrazione a tutta pagina che raffigura una croce con i nomi delle

battaglie risorgimentali e spiriti nell’atto di uscire dai loro sepolcri. L’immagine di spettri

che camminano, come si avrà modo di vedere più avanti, è destinata a diventare un topos

nella pubblicistica scapigliata, fino a essere fatta oggetto di parodia -si pensi al lungo

racconto dal tono umoristico di Leo di Castelnuovo, “I morti tornano? Scene e storie di

questo mondo e di quell’altro,” molto noto al tempo e pubblicato a puntate dal Pungolo

nell’autunno del 1868.192

192 Dal 21 settembre al 29 dicembre 1868.

95 Non solo la guerra, ma anche la fame e le malattie epidemiche sono all’ordine del giorno sulle pagine dei giornali dopo il 1866, quando, passata l’emergenza della guerra, l’attenzione si concentra sulle malattie e sulle misere condizioni di vita in cui è ridotta la

popolazione.193 Ripetuti sono, ad esempio, i riferimenti nella pubblicistica alla diffusione

del colera. Sullo stesso Emporio Pittoresco troviamo un pezzo intitolato “I viaggi del

cholera,” in cui si parla del “cammino metodico” del morbo che “prese le mosse dalla

Persia…passò lentamente le steppe de la Russia meridionale, arrivò poi in Polonia…” In

un articolo della Settimana Illustrata viene ribadita la provenienza dell’epidemia da

Oriente e la necessità di arginarla.194 Un’atmosfera di sterilità e generale decadenza

aleggia nelle celebri “Conversazioni” di Igino Ugo Tarchetti, pubblicate dall’Emporio

Pittoresco nel 1868. Pur compiacendosi del trascorrere di “un’altra primavera senza

guerra” (anno V, n.185), Tarchetti sottolinea come la popolazione abbia a soffrire persino

di inedia, messa esplicitamente in relazione alla situazione politica del momento: il

riferimento specifico è al caso di “due disgraziati” morti per fame in Calabria, mentre in

Spagna manifestanti affamati vengono persino fucilati. 195

I giornali democratici riprendono e rafforzano la polemica sulla guerra e sulle

condizioni della popolazione, arricchendola di un linguaggio particolarmente pregnante.

193 Giovanna Rosa scrive che dalla stessa umiliante vittoria del 1866 deriva buona parte dell’opera scapigliata, nonché il senso di stanchezza e disillusione che ne percorre gran parte della narrativa. Cfr. La narrativa..., p.131. 194 “Argine al cholera,” 4-12 gennaio 1866. 195 Significativamente, proprio in un pezzo incentrato sul problema della fame, Tarchetti ribadisce l’esigenza di abolire gli eserciti permanenti: la fame presente nella stessa Milano, sembra essere il primo e più efficace deterrente contro la guerra, e non solo in Italia (A V n/188). Nel romanzo Vincenzo D. Drammi della vita militare. (Una Nobile Follia) -pubblicato la prima volta a puntate su Il Sole dal novembre1866-, com’è noto, Tarchetti esprime a pieno la posizione anti-militarista che è venuto elaborando dopo i primi anni sessanta in cui si era unito all’esercito garibaldino. A questa visione critica del militarismo risponde La Vita Militare (1868) di Edmondo De Amicis, allora tenente dell’esercito e direttore dell’Italia Militare, organo del Ministero della guerra. Il romanzo deamicisiano offre un’immagine idealizzata dell’istituzione militare come entità che incarna i migliori valori patriottici e morali: ne vengono ricordati infatti gli interventi nella guerra del 1866 e anche in occasione dell’epidemia di colera.

96 La polemica si inserisce nella fattispecie in un’altra di carattere più generale contro il governo italiano. Attenzione agli enormi problemi del nuovo stato e alla problematica questione sociale trovano vasta eco sulle pagine del Gazzettino e della Plebe, che per questo subiscono reiteratamente, come ricordato, l’intervento della censura –in alcuni casi, i redattori vengono persino incarcerati: è il caso di Bizzoni, che dal 1868 al 1870 invia i suoi articoli dalla prigione.

Molti sono gli esempi di letteratura politica, dal tono visionario ed evocativo di una realtà altra, che riempiono le pagine dei giornali scapigliati. Si tratta di testi stilisticamente difficili da collocare -come si è già avuto modo di evidenziare, il confine tra fiction e non-fiction è spesso molto labile nella pubblicistica post-unitaria. Immagini di spettri vengono usate per rappresentare piaghe come carestia ed epidemie, immagini che sulle pagine dei giornali democratici richiamano invariabilmente il tema della guerra.

È infatti nel descrivere il clima bellico che regna in Europa (“si fanno…nell’ombra mostruosi preparativi per una guerra ad oltranza”) che La Plebe prefigura uno scenario apocalittico dove “i cadaveri putreferanno nei carnai; la fame passeggierà nelle città e nelle campagne; forse la peste…” (7 luglio 1868). La stessa metafora ritorna in un pezzo del Gazzettino del 7 settembre 1867, in cui, celebrando con amara ironia la ricorrenza dell’annessione di Napoli al Regno d’Italia, si denuncia la situazione desolante del sud parlando della “sconfinata…miseria del basso popolo, a cui il lurido spettro della fame s’affaccia minaccioso.”

Il Gazzettino è forse il giornale che porta avanti la polemica politica più vivace, una polemica che lo vede schierato sia contro il governo che contro la stampa più moderata e benevola verso le istituzioni del nuovo stato. Dalla condanna della cronaca

97 sensazionalistica all’aperto sarcasmo rivolto agli esponenti politici del tempo, il manifesto del giornale si concentra su alcuni dei temi che più stanno a cuore alla redazione, compresa la polemica con Il Pungolo,196 il bersaglio favorito del giornale di

Bizzoni insieme alla Perseveranza.197 Cuore della pubblicistica democratica è infatti una critica spietata del nuovo governo, colpevole non solo di avere tradito gli ideali risorgimentali ma anche di alimentare una deleteria politica di guerra. In particolare dopo la sconfitta di Mentana, necessariamente un punto cruciale della polemica politica, e con l’avvicendarsi dei governi Rattazzi e Menabrea, giornali come il Gazzettino e La Plebe intraprendono la loro crociata a favore della causa democratica.

La problematica configurazione del nuovo stato italiano, insieme alla sua pesante condizione economico-sociale, spingono la pubblicistica democratica a fare della situazione un quadro a tinte fosche. La guerra, descritta sul Gazzettino come “morbo più ferale del colera, inventato dalla schiatta di Caino rabbiosamente delirante contro se stesso,” domina la scena ed è spesso descritta in termini soprannaturali. Come già sulle pagine dell’Emporio Pittoresco, anche sul Gazzettino prendono corpo gli spiriti dei morti

196 Nel programma del Pungolo (19 giugno 1859) viene chiaramente asserita la volontà del giornale di evitare qualsiasi netta contrapposizione al governo, “tanto più che abbiamo ancora gli Austriaci in casa.” La minaccia straniera e il pericolo di guerra incombente sono qui addotti a motivo di coesione interna e appoggio al governo unitario. Il giornale, che significativamente cambierà la sua definizione, da “giornale politico” a “giornale storico popolare,” si propone come mediatore tra governo e popolo, definiti “due fratelli che si amano moltissimo, ma che sin da fanciulli dovettero essere separati.” Il Pungolo intende favorire il loro “studio reciproco…di spiegare al popolo le necessità, le ragioni, le cause, le conseguenze e le utilità di ciò che fa il Governo, e di far conoscere al governo i voti, i desideri… del nostro Popolo lombardo, conservandosi indipendente sempre e da questo e da quello.” 197 La peculiare posizione del Gazzettino è evidenziata e insieme esaltata da un articolo del Presente di Parma, che il Gazzettino stesso riporta, sulla “guerra giornalistica” in atto a Milano: “…si sono fatti sforzi supremi per abbattere il Gazzettino Rosa, è stata una specie di coalizione intesa a schiacciare quei giovani animosi che lo scrivono… Il Presente può esser contento di aver preso la difesa di questo giornaletto, destinato a combattere i sistemi negli uomini che li sostengono, e ad illuminare su certi vecchi idoli la pubblica opinione.” Il redattore del Gazzettino Rosa scrive che “gli è solo colla solidarietà tra la stampa indipendente che si possono vincere le nauseanti manovre di un governo perfidamente nemico…” Asserzione chiara del ruolo che, secondo la redazione, dovrebbe avere la stampa indipendente, troppo spesso colpevole di “tiepidezza” (7/7/1868).

98 in battaglia. Nel poema di Giulio Pinchetti dal titolo “Pej Morti di Mentana,” leggiamo:

“...Dormono polve...e non però son morti:/ Curvati e chiedi, e parleran gli estinti...Non onor di forza/ Non ghirlanda, non fior, prece né croce/...Chiedon...ma un incalzar lungo, feroce di ferri.”198 Se le metafore in questione appartengono ad una retorica ormai consolidata della letteratura celebrativa, un linguaggio maggiormente innovativo e pregnante si trova in molte prose a carattere politico. Si veda come la stessa immagine dei morti che chiedono vendetta venga evocata in un pezzo che ricorda la battaglia di

Custoza, battaglia che domina in maniera ossessiva la scena della pubblicistica democratica:

Peccato che i morti non possano imprecare ai vivi, perché sono morti. Se lo potessero i quattro mila morti di Custoza, si alzerebbero per imporre silenzio a quell’uomo, a quella fantasima, a quello spettro di Custoza che, dalla tomba dove dovrebbe giacere vergognoso, osa levarsi per venire nel concistoro dei moribondi a far intendere la sua voce da dannato/ Cosa vuole, cosa voleva quest’oggi il generale Lamarmora, fra i morti, i moribondi e i vivi di Palazzo Vecchio – Palazzo Decrepito.199

In questo brano, dal tono amaramente sarcastico, lo stesso mondo dei vivi appare come un mondo che non ha vita propria, affollato anch’esso da “morti” e moribondi:” proprio colui che dovrebbe essere un uomo d’azione, Lamarmora, risulta paradossalmente soltanto uno “spettro.” A questo mondo, quello dei governanti, che cerca di sopravvivere a se stesso, sono da ascrivere, secondo i pubblicisti democratici, le più grandi disgrazie del paese. Queste sono da ricercarsi al suo interno, tra chi ha maggiormente contribuito a creare il paese stesso: il male che insidia la nuova nazione nasce dunque dal suo stesso seno. La ragione ultima dell’azione dei governanti è da ricercarsi nello spasmodico

198 Gazzettino Rosa, 2 novembre 1869. 199 Gazzettino Rosa, luglio 1868.

99 tentativo di “conservazione del passato,”200 unico vero interesse dei monarchi. Non a

caso le sorti della monarchia vengono presentate come legate a doppio filo alle sorti della

guerra: essa risulta infatti indispensabile per la sopravvivenza dell’istituzione stessa. Un

articolo della Plebe riconduce esplicitamente le ragioni della guerra “...alle oppressioni

dell’interno” che devono “spesso trovare uno sfogo nelle allucinazioni rovinose, e nei

colpevoli conseguimenti all’estero” (7 luglio 1868).

L’evocazione del soprannaturale nel linguaggio politico-filosofico ottocentesco ha

certamente il suo esempio più celebre nello “spettro” che apre il Manifesto del Partito

Comunista.201 È però partendo dalle riflessioni di Edmund Burke sulla rivoluzione francese che probabilmente fattori di agitazione sociale sono stati rappresentati con immagini del soprannaturale, almeno nella filosofia politica moderna.202 “A monstrous

medley of all conditions, tongues, and nations:”203 cosí il filosofo descrive le associazioni

formate dalla folla violenta e irrazionale. Scrive Ian Crowe “Burke sensed the presence of

something dynamic, expansive, protean, inhuman and profoundly evil: it was this that led him towards defining the Revolution as a thing in itself.”204

Gli eventi del 1789 rivestono un ruolo fondamentale nell’immaginario di pensatori

e filosofi dell’ottocento. Ancora intorno alla metà dell’ottocento l’Europa conosce un

nuovo tempo di forti agitazioni sociali: la ventata rivoluzionaria del 1848 che scuote

200 Ibidem. In corsivo nell’originale. 201 L’opera di Marx e Engels era certo conosciuta in Italia -anche se la prima traduzione del Manifesto compare nel nostro paese soltanto nel 1889 in appendice a L’Eco del Popolo di Cremona. Si veda a questo riguardo Pier Paolo Masini, La Scapigliatura democratica. Carteggi di Arcangelo Ghisleri: 1875-1890, Milano, Feltrinelli, 1961, p. 20., citato in “La Scapigliatura democratica,” di Simonetta Gori Savellini, in Studi Storici. Rivista Trimestrale Anno III, 1962. N 1. Istituto Gramsci Editore. Masini precisa che “il marxismo arriverà...nel gruppo dei lombardi, ma molto tardi e grazie, oltre che alla mediazione della Kuliscioff, all’opera di alcuni modesti traduttori e introduttori...” 202 Cfr Conor Chris O’Brien citato in Frankenstein’s Shadow, p.19. 203 J.C.D. Clark, Reflections on the French Revolution, Stanford: Stanford University Press, 2001, p. 228. 204 Ibidem, p. 81.

100 fortemente l’immaginario collettivo. Le immagini tuttavia che popolano la pubblicistica

italiana sono simili ma di segno opposto rispetto a quelle di Burke. Lo stesso Mazzini, e i mazziniani con lui, pur respingendo, con Burke, l’individualismo e lo scontro di classe propugnati dalla Rivoluzione Francese, non danno dell’evento una interpretazione intrinsecamente negativa. “Nell’immensa agitazione ingenerata in tutto il mondo civile della rivoluzione francese del 1789, si rinvieno la prima sorgente dei moti italiani. Sopra ogni altro paese d’Europa, la patria nostra doveva da quella commozione essere profondamente scossa” proprio in virtù “dell’ignominosa schiavitù patita da circa tre secoli…”205 Così inizia Lo Spettro di Felice Orsini a Roma e a Venezia nel 1862, opera

di argomento storico-politico. L’attentatore di Napoleone III, che aveva rotto i rapporti

con Mazzini nel 1857, diventa qui simbolo di libertà dall’oppressore e lo spettro di Orsini

viene invocato a popolare gli incubi dei governanti dei territori italiani che ancora, nei

primi anni sessanta, non sono stati annessi allo stato italiano.

Gli spettri che si aggirano tra le pagine degli scapigliati democratici, tuttavia,

sembrano indicare piuttosto un antico che ritorna. In un brano de La Plebe del 20

febbraio 1869 si legge un curioso ribaltamento dell’immagine usata nel Manifesto

comunista. In un ennesimo attacco a “autorità...politica e religiosa,” si legge “l’assediarsi

del proletariato al banchetto della vita non è la comparsa di uno spettro, ma

l’inaugurazione di un nuovo patto di famiglia.” L’immagine del fantasma ritorna in modo

ossessivo quando sono le istituzioni a essere chiamate in causa. In un brano della Plebe,

significativamente intitolato “Gli Improduttivi,” leggiamo “...Il Papato e la monarchia, e

con loro la benedizione delle guerre dinastiche e del diritto della spada, sono gli spettri

205 Pubblicata da G.G. nel 1862 a Genova (Stab. Tib Lavagnino), p. 5. In Harvard Risorgimento preservation microfilm project.

101 sanguinosi, che protestano ancora contro la luce del pensiero che avanza...” (11 agosto

1868). Questa “luce,” tuttavia, come si vedrà più avanti, non è necessariamente più

consistente, meno fantasmatica dello spettro monarchico. Come osserva Derrida, l’atto

stesso di evocare lo spettro per esorcizzarlo nasconde in sé una contraddizione e ha come

esito il perpetrare l’ossessione per il fantasma. Esorcizzare diviene un esercizio per

constatare che

il morto è ben morto […] La constatazione è efficace. Vuole e deve esserlo in effetti. È effettivamente un performativo. Ma l’effettività qui fantomalizza se stessa. […] In breve, spesso si tratta di far finta di constatare la morte là dove l’atto di decesso è invece il performativo di un atto di guerra o la gesticolazione impotente, il sogno agitato di una messa a morte.206

Uno scritto dello stesso Mazzini, rivolto “Ai giovani,” recita “...che un popolo schiavo da secoli di poteri guasti...non sorge a nazione, se non rovesciando quei poteri- fantasmi…”207 Se nel brano citato in precedenza relativo a Lamarmora l’appellativo

“spettro” poteva sembrare soltanto un espediente sarcastico, una simile terminologia

ricorre in maniera quasi ossessiva in molti articoli e commentari politici. Per la verità,

anche le Riflessioni di Burke evocano in qualche modo gli spettri della monarchia, ma a difesa della sacralità dell’istituzione: “Do these theorists [the gentlemen of the Society for

Revolution]208 mean to imitate some of their predecessors who dragged the bodies of our

ancient sovereigns out of the quiet of their tombs?” (p. 172). Burke vuole mettere in

guardia contro i pericoli che potrebbero insorgere andando contro l’ordine costituito.

Dalla soppressione della monarchia francese, infatti, sorse un tremendo spettro che minò i

206 Jacques Derrida, Spettri di Marx. Stato del debito, lavoro del lutto e nuova Internazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1994, p. 64 (parole in corsivo nel testo). 207 Da “Ricordi (frammenti) di Giuseppe Mazzini,” La Plebe, 8 settembre, 1868. 208 Uno dei due club inglesi, menzionati da Burke nelle Reflections e che avevano espresso un parere favorevole nei confronti della Rivoluzione Francese.

102 principi stessi dell’umanità.209 È noto del resto che per Burke andare contro il passato

significa sostanzialmente andare contro natura e ancora che la tradizione contiene in sé

un carattere di sacralità, che diviene un tutt’uno con la saggezza politica.210

Per i repubblicani italiani la polemica anti-monarchica è invece necessariamente

centrale. La stessa figura di Napoleone III, apparso in un primo tempo come potenziale

liberatore quando dichiara guerra all’Austria, è ridotta polemicamente a “...illusione che

in Italia condusse all’orlo dell’abisso politico ed economico, ...fantasmagoria creata dagli

interessi, e mantenuta dall’ignoranza” e che “crollerà inevitabilmente.”211 Sul Gazzettino

Rosa compare una curiosa fantasticheria semiseria dal titolo “Il Becchino,” in cui si

annuncia la morte vicina della monarchia ad opera di “un uomo nero negli abiti,

…pallido in volto…gli occhi infossati…le mani scarne affilate e giallognole” che “eterno

Pellegrino, preceduto dai venti rivoluzionarii...” destinato a non trovare “la quiete del

sepolcro” fino a che tutte le monarchie non siano sepolte. Imitando la struttura di un

racconto fantastico classico, il brano si chiude con la presenza dell’oggetto mediatore, qui

la “carta fatale,” recante la data della fine della monarchia italiana, che il narratore si

trova in mano al suo risveglio.212 Curiosamente, a questo pezzo fa seguito una rubrica dal

titolo “Sottovoce” in cui Nino Bixio, prima garibaldino, poi uomo politico del nuovo

governo italiano, viene accusato di servire “oltre...i re vivi, ...anche i re d’oltre tomba.”

La polemica nasce da una lettera dello stesso Bixio pubblicata dal Pungolo, lettera che

209 “…out of the tomb of the murdered Monarchy in France, has arisen a vast, tremendous, unformed spectre, in a far more terrific guide than any which ever yet have overpowered the imagination, and subdued the fortitude of man. Going straight forward to it’s end, unappalled by peril, unchecked by remorse, despising all common maxims and all common means, that hideous phantom overpowered those who could not believe it was possible she could at all exist, except on the principles…” (Two letters addressed to a member of the present Parliament on the proposals for peace with the Regicide Directory of France, London: printed for F. and C. Rivington, 1796, Seventh edition, pp. 6-7) 210 Stefan Collini, That noble science of politics, p. 20. 211 La Plebe, 18 agosto, 1868. 212 18 maggio, 1869.

103 porta l’ala democratica a dubitare dell’onestà della sua linea politica. Il racconto “Il becchino” richiama ancora una volta, seppure in tono faceto, un’immagine usata da Marx nel Manifesto a proposito della borghesia: “Con lo sviluppo della grande industria, dunque, vien tolto di sotto ai piedi della borghesia il terreno stesso sul quale essa produce e si appropria i prodotti. Essa produce anzitutto i suoi seppellitori. Il suo tramonto e la vittoria del proletariato sono del pari inevitabili.” Così come la borghesia nella visione di

Marx, anche la monarchia produrrà i germi della sua stessa fine.

L’accusa principale mossa alle istituzioni italiane sul finire degli anni sessanta è quella di inerzia in merito alla questione romana, tema che diviene dominante sulle riviste democratiche. Siamo nell’ottobre del ’67: il Gazzettino attacca Rattazzi, per la seconda volta al governo, ritenuto colpevole di trascurare i veri bisogni del paese e di ostinarsi a non agire sul fronte romano, intrappolato in una deleteria alleanza proprio con la Francia di Napoleone terzo.

Rattazzi teme di veder serpeggiare nelle file dell’insurrezione romana l’elemento puro, radicale, sinceramente rivoluzionario perché la rivoluzione vera non si ferma tanto presto. ...Rattazzi finalmente non sa che fare giacchè se da una parte la nazione lo tira per un braccio, dall’altra Napoleone lo tira pel naso: e se in fondo in fondo l’amor proprio lo consiglierebbe ad un colpo risoluto, i cavilli della poltroneria sono abbastanza potenti per conservarlo colle mani in mano.

I democratici divengono a questo punto fervidi sostenitori della necessità della guerra, come leggiamo nella Fantasticheria politica di Astarte Trezzo: “In tutt’Europa ferve l’opera preparatrice alla guerra. Ed è una vergogna che siamo costretti a dire che in Italia soltanto si poltrisce in un’inerzia che minaccia di tornarci fatale.”213 L’inazione e l’inettitudine del governo sono la causa principale del malessere del paese: “si

213 Gazzettino Rosa, 15 aprile 1869.

104 temporeggia e quindi si sprecano in una inutile attesa e forze della nazione...”214 Anche il quotidiano umoristico L’Uomo di Pietra, alla ripresa della sue pubblicazioni, il 1° maggio 1870, denuncia l’allarmante stato della società contemporanea in cui regna l’“inerzia” nelle “caste sociali alte” e “l’ineducazione” delle basse. “Il moto è diffatti l’unica espressione del progresso; l’inazione è peggiore di qualunque rovina... L’inazione uccide:” così si chiudeva la Fantasticheria poc’anzi citata.

Se la rappresentazione di istituzioni quali monarchia e senato come morte o morenti può prendere anche toni irridenti, invariabilmente grave e accalorata risulta invece la descrizione del paese come “corpo malato.” La metafora della malattia, che abbiamo vista applicata per descrivere gli effetti devastanti della guerra sul paese, si estende ora anche agli effetti del governo delle istituzioni che con la loro “inazione” portano il paese alla rovina. In un desolato e desolante confronto con il settembre del 1860, quando

Garibaldi entrava a Napoli “accolto da’ napoletani come un essere superiore all’umana natura...,” il settembre del ‘67 vede sulle pagine del Gazzettino un popolo che “giace in letargo e lascia fare invece di fare.” Contagiato dalla sua guida malata, esso è oramai prostrato e incapace di una qualunque reazione: “il paese guardi in faccia le proprie piaghe, le sondi coraggiosamente non curando il momentaneo dolore; il paese abbia la ferma volontà di salvarsi, la traduca in fatti…” E ancora di “piaghe cancrenose” si parla in occasione della ricorrenza del “di’ dei morti” del 1869, a proposito delle conseguenze di Mentana, ovvero “il fallimento morale che data dal sessantasei, il fallimento finanziario a cui siamo... arrivati.”

Il paese dunque come corpo malato. Il parallelo tra individuo e società, tra corpo umano e corpo sociale, viene esplicitato sulle pagine de La Plebe, che della situazione

214 Ibidem.

105 politica del 1869, quando allo stallo completo sul versante romano si aggiunge il flagello

della tassa sul macinato, scrive: “Come nelle costituzioni individuali, al morbo che uccide

l’individuo o ad altro notevole cangiamento precede un malessere, così nella società.” E

ancora, sullo stesso giornale un pezzo intitolato Resistenza, in cui il governo viene

definito “il male organizzato,” si legge “...quando una teoria è in contraddizione colla

salute della società, quella teoria è falsa perchè la società è la verità suprema...”215 Un

anno più tardi lo stesso giornale scrive: “il sistema è il male...Noi siamo convinti che la guarigione dell’Italia dal cancro letale dipenda esclusivamente da un cambiamento di sistema nel governo della cosa pubblica...le istituzioni presenti non ci offrono vie di salute.”216

L’uso della metafora del corpo applicata allo stato è un topos classico della retorica politica. Nell’era moderna, lo stato è sovente presentato come un ente sacro in cui alterazioni o rivolgimenti interni sono equiparati ad aberrazioni del potere.

Nell’Inghilterra del diciassettesimo secolo, ad esempio, la distruzione del tessuto sociale ad opera della rivoluzione ispira opere quali il De corpore politico e il Leviathan,217 in cui la desacralizzazione del potere in quanto unità data porta al caos e alla disintregazione della società; nelle stesse Reflections di Burke, lo stato viene concepito come un corpo in cui la malattia è sintomo di un’alterazione degli equilibri, di una perdita di armonia -la rivoluzione porta infatti a una “decomposition of the whole civil and political mass.”218

Nell’Italia post-unitaria, il discorso diviene peculiare poiché parliamo di uno stato nato sostanzialmente già privo di istituzioni sacre e rappresentative, ma che ha comunque

215 5 agosto 1869. 216 “A proposito di una lettera del Sig. G. Ricciardi,” La Plebe, 19 novembre, 1870. 217 Per un’approfondita analisi riguardo alla mostruosità del corpo dello stato si rimanda al lavoro di Baldick, In Frankenstein’s shadow. 218 Reflections, p.170.

106 un modello sacro delineato negli ideali risorgimentali: “If nationalism was not a replacement for religion…it borrowed many of its characteristics. The construction of an uncertain patria was endorsed by a constant redeployment of its image, and an ever-more

layered retelling of its origins.”219 Nel presentare il fallimento dell’ideale risorgimentale, una lettera di Pisani pubblicata da La Plebe, sarcastica e polemica al contempo, richiama affettuosamente proprio la “sacralità” del Risorgimento: “Ed era un passo gigante quello che i DUE PAPÀ del secolo Cavour e GIGI [Napoleone III] avevano fissato a Plombieres di farci fare-Liberare dall’Austria il Lombardo-Veneto, e acclimatarci per dieci anni alla libertà facendo diventar Piemonte, Lombardia e Veneto, un sol corpo compatto per omogeneità di aspirazioni, di pratica.”220 Lo stato italiano si configura presto come un

corpo vulnerabile che lascia ampi spazi al degrado e alla corruzione, dove il “capo,” e

non il corpo, è l’origine del male, e la causa della mancata armonia. È necessario

evidenziare anche che, nel caso italiano, l’unione delle varie membra, e non la loro

dissoluzione, è la causa prima dell’alterazione degli equilibri e la causa dell’involuzione.

Una forte contrapposizione in questo senso si rileva tra la pubblicistica democratica

e quella filogovernativa. Anche quest’ultima, sin dal 1860, ritrae l’Italia come corpo

malato ma da una prospettiva del tutto diversa. È il Sud, con la sua arretratezza e con

fenomeni quali il brigantaggio, a rappresentare il male, la ferita che affligge il paese. Lo

confermano le numerose relazioni di inviati del regno piemontese così come anche di

nobili e politici meridionali che dipingono il sud come piaga o cancrena.221 La metafora

219 Albert Ascoli dall’ “Introduzione” di Making and Remaking Italy: the cultivation of national identity around the Risorgimento, edited by Albert Russell Ascoli, Krystyna von Henneberg, Oxford; New York: Berg, 2001, p.9. 220 15 giugno 1869. 221 Molti studi hanno portato alla luce come la retorica della destra abbia falsato la realtà meridionale: tale retorica si ritrova non solo in molte lettere di inviati del Regno a Cavour ma anche negli scritti di intellettuali del sud che avallavano la connotazione di inferiorità applicata al popolo meridionale.

107 della cancrena è quella che predomina nella raffigurazione del sud e dei suoi problemi da

parte della pubblicistica ufficiale e filogovernativa. Persino nell’ambito del primo

dibattito parlamentare sulla questione meridionale del 1861, il sud è definito una “ferita”

sanguinante che sta per divenire cancrena. Come ben esemplifica Nelson Moe, c’è

chiaramente un intento politico in questa lettura: “The visualization of the south as a

wound also raises the question of just what kind of treatment must be administered in

order to heal it. La Farina clearly indicates the need for a more violent intervention…”222

Il senatore messinese, infatti, nel denunciare la perdurante corruzione del Sud, indica la

necessità di usare “ferro e fuoco per estirpare questa gangrena.”

Una cruciale differenza fra la malattia del paese presentata nella pubblicistica filogovernativa e quella descritta nei giornali democratici è che la prima presenta dei tratti più chiaramente positivisti: il male viene diagnosticato, circoscritto e dichiarato curabile per mano del “medico piemontese.” La necessità di una cura per il Sud è particolarmente impellente nell’ottica della nuova unità nazionale:

The dualism and detachment that this doctor-patient relationship implies is relatively unstable, however, undermined by the presence of another, contradictory figure belonging to the same medical register: that of the body of the nation, understood as ‘one and indivisible.’…The knowledge that Italy’s newly-acquired unity depends upon the south’s own integrity…thus underscores the fear that the south’s ills might spread to the north…223

Questa retorica del contagio viene completamente capovolta dalla pubblicistica

democratica. Non è il sud infatti a originare il male, che colpisce indistintamente tutte le

“membra” del corpo dello stato, ma piuttosto la “testa,” ovvero la guida stessa dello stato;

la malattia, conseguentemente, non è così facilmente circoscrivibile ed estirpabile. Una

222 View from the Vesuvius, Italian culture and the southern question, Berkeley: University of California Press, 2002, p. 136. 223 Ibidem, pp. 136-137.

108 politica gretta e una staticità autolesionista si rivelano molto più deleterie della stessa

malavita e dell’insubordinazione del sud, fattori che la stampa democratica non nega, ma usa altresí come arma politica –si vedano i numerosi riferimenti sarcastici all’impotenza dello stato contro il brigantaggio.224 Alla metafora della cancrena è largamente preferita

quella del “morbo,” del “malessere” diffuso, o di una malattia fatale, come il colera, che

appaiono più efficaci per descrivere il problemi che affliggono il paese.225 E proprio alla

luce di questa visione, la soluzione proposta non è quella di un intervento drastico e

circoscritto, ma molto più articolata e complessa, a tratti ambigua. Per un Astarte Trezzo

che offre una soluzione fedele, per così dire, alla metafora organicistica (“i bisogni

economici tanto materiali che intellettuali del paese sono la sola guida possibile che possa

inoculare in un governo i germi di una lunga e prospera vita”226), molti sono coloro che

indugiano nella descrizione di una condizione tragica, pressoché senza speranza.

Una conferma di quanto illustrato sinora si trova in una lettera alquanto singolare

che Garibaldi indirizza ai suoi elettori della Gallura dall’esilio forzato di Caprera e in cui

il generale denuncia lo stato di malessere del paese, fortemente aggravato dal

“tradimento” di Mentana del novembre 1867, quando il governo fece mancare il suo

appoggio ai volontari che combattevano contro le truppe pontificie e francesi.

Nell’accettare il mandato conferitogli, Garibaldi, torna sull’irrisolto problema della

224 Grande scalpore desta il ritratto, piuttosto indulgente, del brigantaggio fornito dal romanzo di Garibaldi, Clelia, e il pezzo che introduce la pubblicazione a puntate del romanzo su La Plebe sembra volere rispondere alle polemiche suscitate. In esso si precisa che il ritratto favorevole dei briganti presentato nel romanzo non è altro che una maniera per “stigmatizzare la vigliaccheria degli italiani che permettono od almeno tollerano che lo straniero ed il prete profanino colla loro presenza la città di Curzio e di Bruto.” L’autore del pezzo, da cui la redazione de La Plebe prende le distanze scrivendo di non condividerne tutte le idee, tiene a sottolineare che Garibaldi eccede nella difesa dei briganti, da considerarsi comunque criminali. (9 aprile 1870). 225 Lo stesso Mazzini in uno scritto, Ai nemici, inviato da Lugano, e pubblicato da La Plebe il 15 maggio 1869, denuncia che “il disonore è la gangrena delle nazioni: ne spegne, se non è combattuta a tempo, la vita.” 226 “Fantasticheria,” Gazzettino Rosa, 14 ottobre 1867.

109 conquista di Roma e scrive “…bramo vi persuadiate che le membra non possono essere

sane, quando il cuore è ammalato. Laonde io ho la coscienza di aver servito la causa della

Gallura sulle sponde del Tevere su cui vive infermo il cuore della patria italiana.”227 Il

Gazzettino Rosa, pubblicando questa lettera -già del resto comparsa su “parecchi giornali cittadini,” a conferma della risonanza che ebbe al tempo- ribadisce il suo appoggio e la sua ammirazione nei confronti del generale. Con chiaro intento polemico, il giornale la pubblica accanto ad un’altra, scritta dal generale Medici, comandante delle truppe in

Sicilia. Commentando la visita dei principi di Piemonte in Sicilia nel 1869, Medici offre l’immagine di un paese risanato da quelle che vengono presentate come le sue uniche piaghe, ovvero il colera228 e il brigantaggio: il generale parla infatti di quella che è

considerata la parte più debole del paese che la visita dei principi intende simbolicamente

riunire al resto del corpo politico.

Nella sua lettera Garibaldi, per contro, definisce il governo “negazione di Dio,” –

“come un sommo britanno [Gladstone] chiamò il Governo di Napoli prima del 1860”-

accusandolo di non avere migliorato le condizioni del popolo e di non aver difeso la sua

“dignità in faccia ai prepotenti, e al suo vampiro di dieci secoli.” Il riferimento è al

reiterato servilismo del governo nei confronti delle potenze straniere e del papato.229

L’immagine ritorna in un brano pubblicato dalla Plebe il 28 gennaio 1870 intitolato “Il costituzionalismo della monarchia italiana” in cui l’autore, un certo avvocato G. T.,

227 5 gennaio 1969. 228 È curioso notare che i riferimenti al colera presenti sul Gazzettino sono spesso ironici e insieme polemici. Si pensi ad esempio all’articolo in cui si accusa la stampa di essere la principale propagatrice del male perché ne continua a parlare. In un altro pezzo, si ironizza sul carattere aristocratico della malattia, che colpirebbe solo gli strati più bassi della popolazione (8 settembre 1867). Nell’uno e nell’altro caso c’è una neanche troppo velata polemica politica alla base: Il Gazzettino è infatti sempre preoccupato che la cronaca venga usata dalla stampa conservatrice con l’intento politico di distogliere l’attenzione dalle questioni sociali veramente urgenti. 229 Nella lettera viene chiamato in causa anche l’altro grande imputato dei mali italiani, ovvero il papa, considerato dai patrioti un acerrimo nemico, e identificato da Garibaldi addirittura con Satana.

110 scrive “...noi possiamo francamente asserire che in Italia non vi ha costituzione, ma una

mandra di vampiri, che, succhiando il sangue alla esausta nazione, l’ha ridotta quasi a

cadavere.” E ancora, il 24 maggio dello stesso anno, lo stesso giornale scrive: “una turba

di ladroni ha manomessa la nostra terra: i vampiri le hanno addentato il seno...che la sia

proprio la terra dei morti questa nostra disgraziata Italia...che maledice il governo e lo

sopporta; che chiama i ladri per nome e si lascia rubare?...Oh, costoro si’ che lo sono

morti...”

La figura del vampiro ricorre sovente all’interno del discorso politico.230 Non

sorprende certo che questo accada nel diciannovesimo secolo, epoca in cui i vampiri

popolano la letteratura. È curioso tuttavia osservare che, se nella letteratura italiana i

revenant più famosi popoleranno la produzione tarchettiana, il primo vampiro fa la sua

comparsa in un racconto intitolato appunto Il vampiro (1869) e scritto da un ammiratore

di Garibaldi, Franco Mistrali, autore del libro Incontro con Garibaldi (1861) e fondatore

della rivista bolognese il Gazzettino Rosso. E in un’altra opera del periodo, I Vampiri,

romanzo umoristico di Francesco Mastriani, il termine vampiro è riferito non a “spettri,

ma uomini (o almeno ne hanno l’apparenza), ben pasciuti (di umano sangue) con facce ilari o rubiconde.”231 Come per la pubblicistica democratica, anche qui la figura del

vampiro dà corpo ad una polemica contro le stesse istituzioni italiane e testimonia la

ricorrenza del termine vampiro all’interno del dibattito politico. Se certo la metafora in

questione ha una lunga storia nell’ambito della letteratura di argomento politico -si può in

230 David Glover ricorda, citando Edgar Reichmann, che la presenza dei vampiri è quanto mai in voga anche oggi nella letteratura politica... (cfr. , Mummies, and Liberals. and the Politics of Popular Fiction, Duke University Press, Durham and London, 1996, p. 136.) 231 F. Mastriani, I vampiri (romanzo umoristico), (1868), Napoli: Regina, 1879, p. 5.

111 effetti risalire fino alle invettive dantesche per trovare esempi in questo senso232- il

ritorno dei non-morti viene chiamato in causa con particolare insistenza proprio in questi

anni postunitari sia nella fiction come nella letteratura politica.

La rappresentazione della patria come corpo malato e “vampirizzato” ritorna anche

su giornali non a sfondo politico, a testimonianza della diffusione di questo topos. Il 10

dicembre 1865 Il Buonumore, giornale umoristico di Torino, pubblica una vignetta

raffigurante l’Italia come una giovane donna, la Camera, e alcuni ministri nelle vesti di

medici. (Nella stampa del tempo ricorre l’immagine della patria personificata e

rappresentata come vittima sofferente di carnefici spietati, ritratti per lo più con le

sembianze di ministri.) La didascalia della vignetta sul Buonumore recita “Povera donna!

Vogliono guarirla… e intanto continuano a dissanguarla! = Sistema allopatico!”

L’immagine delle istituzioni morenti è solo apparentemente antinomica rispetto a

quella del corpo sociale del paese da esse svilito e annientato. Lo stato, in quanto

vampiro, non ha una vita propria, ma la sottrae ad altri per mantenersi in una condizione

che potremmo definire di “vita apparente.”233 Il governo italiano ritratto dalla

pubblicistica democratica è un governo che si nutre parassitariamente delle forze vitali della nazione. La stessa pubblicistica, soprattutto nel 1869, anno di tumulti popolari e di

scandali politici, vede i segni di una crisi della monarchia e di tutte quelle istituzioni

percepite come antidemocratiche, crisi che i commentatori in questione auspicano

irreversibile. “E i popoli oggi assistono ai preparativi dei grandi funerali per le morenti

istituzioni politiche e religiose –Chiesa, impero, monarchismo agonizzano dovunque,

232 Nel canto XXVII dell’Inferno, vv.46-49, Guido da Montefeltro cosí descrive il malgoverno della Romagna: “ 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, che fecer di Montagna il mal governo, là dove soglion fan d'i denti succhio.” 233 Marx aveva già paragonato, ne Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, l’Assemblea Nazionale contemporaneamente a un cadavere ed a un vampiro.

112 trascinando fatalmente nel fango e nel sangue l’ultimo resto d’una vita maledetta!” è quanto si legge ne La Plebe del novembre 1869.

113 La metafora del vampiro è spesso riferita a rapporti di sfruttamento economico:

celebre l’uso che ne fa Marx per illustrare quanto avviene nella società capitalista.234 Già

nell’Inghilterra del settecento, un linguaggio che richiama quello dell’allora incipiente

letteratura gotica viene utilizzato dalla stampa d’opposizione per denunciare il modello

economico che va dilagando nella società del tempo. Nel suo studio History of the Gothic

-inteso a tracciare una storia del termine “gothic” attraverso lo studio della

rappresentazione della Storia all’interno della letteratura gotica- Markman Ellis riporta

che un giornale d’opposizione, The Craftsman, utilizza l’immagine del vampiro

nell’ambito di un dibattito sulla corruzione politica, arrivando a dipingere Walpole come

“a kind of monster or leviathan, swollen with power and wickedness, or as a vast

caterpillar consuming the life-blood of the country.”235

Sulla pubblicistica democratica, del Gazzettino in particolare, il discorso centrale di

cui il linguaggio fantastico si fa interprete sembra concentrato su rapporti di forza di

natura politica piuttosto che economica. Nel caso dell’Italia, è evidente che i due livelli,

politico ed economico, sono intrecciati poiché il paese, in virtù della recente unificazione

politica e degli enormi divari da colmare al suo interno, necessita di interventi legislativi

che interessino prima e soprattutto la sfera economica.236 E infatti, nell’articolo di Astarte

234 Nel suo saggio “La dialettica della paura” (“Dialectic of fear” in Signs taken for wonders: essays in the sociology of literary forms. London: NLB, 1983) Moretti mette in evidenza come figure quali la creatura di Frankenstein e incarnino la paura della società borghese, il primo identificato con il proletariato e il secondo con il monopolio capitalista. 235 P. 166. Ellis evidenzia che il termine era comparso per la prima volta in un articolo del London Journal nel marzo 1732. Si tratta di un articolo riguardante il presunto ritrovamento di vampiri in Ungheria, notizia che trova vasta eco anche in altri giornali e che entra presto nella controversia politica per la natura stessa del London Journal, “the foremost outlet for ministerial political propaganda” (ivi, p. 165). 236 La politica economica, a partire dal diciannovesimo secolo, è sentita come particolarmente legata alla politica. Collini, Winch e Burrow, nel loro That noble science of politics, mettono in evidenza questo punto citando una frase di Adam Smith, che definisce la politica economica come “a branch of the science of the statesman or legislator.” (A study in nineteenth-century intellectual history. Cambridge University Press, Cambridge, 1983, p. 12.) Gli autori sostengono di essersi occupati non tanto di teoria economica quanto piuttosto dei suoi esiti. “We have […] not directly concerned ourselves with the development of a body of

114 Trezzo già citato, l’autore insiste proprio sull’idea di una politica che deve avere

l’economia come proprio criterio guida: “la politica si venne mano mano trasformando in

economia; la politica è ora su di una strada incompatibile coi capricci d’altri tempi.”

La politica economica del nuovo governo si rivela in larga misura fallimentare. Il

processo di indebolimento del corpo della nazione viene infatti aggravato dalla feroce

tassazione praticata dal governo-vampiro e alle istituzioni rappresentate come revenant fa

da contraltare il corpo sempre più inerme e sfinito della nazione. “Nessuna legge capace

di mettere l’ordine nell’organismo sociale, di svolgerne la forza e l’attività,… ma molte a

procurar tasse e balzelli e a dissanguare del tutto le vene già esauste del popolo.”237 E

ancora, in un articolo relativo alla tanto vituperata legge sul macinato, detta anche “tassa

sulla fame” e operativa dal 1 gennaio 1869, si legge che i ministeri “…per sostenere un

impossibile sistema sono costretti di dissanguare del tutto il povero popolo, le cui

condizioni sono già tanto miserabili.”238

Un’altra politica governativa fortemente condannata dalla stampa democratica è quella della leva, vista come l’ennesimo sopruso fatto alla popolazione, palesemente antitetica rispetto al fenomeno del volontariato che aveva caratterizzato la partecipazione militare al Risorgimento. Anch’essa considerata una “tassa di sangue,” la leva viene

economic theory, but rather with the ways in which the conclusions of the subject, which were themselves disputable and, from various quarters, disputed, seemed to contemporaries to bear on the solution of the most general political problems, and also with the ways in which, in its reasoning, it provided something of a model for the other moral sciences, or at least the arena in which methodological battles of wider import could be fought out” (ibidem). 237 La Plebe, 7 giugno 1867. 238 Il Gazzettino Rosa, gennaio 1869. Negli ultimi anni molti storici si sono dedicati a una rilettura del periodo risorgimentale che ne ha portato alla luce molti aspetti spesso trascurati. La dittatura di Garibaldi a Napoli, ad esempio, presenta molti lati oscuri, quali il saccheggio di chiese e palazzi, i cui tesori furono spediti a Torino, e le copiose rendite di cui usufruirono i garibaldini stessi. Il carattere stesso del Risorgimento e il ruolo della Destra e della Sinistra nel gestire la questione meridionale sono stati, e sono tuttora, al centro di controversie tra studiosi e intellettuali. Di recente, il dibattito è stato ravvivato anche sulle pagine dei giornali: Paolo Mieli e Angela Pellicciari, ad esempio, sono autori di articoli (nonché libri) fortemente critici del Risorgimento.

115 definita da La Plebe “piaga immorale, che corrode e dissangua la società.”239 Lo stesso giornale dedica un lungo articolo a questa polemica. Eccone alcuni estratti: “La leva!...Questo spettro monarchico dalle fauci ardenti, mai sazio, sempre pronto a divorare nuove vittime –questo formidabile fantasima che agghiada il cuore delle nostre madri, viene anche quest’anno a rapire al lavoro, allo studio, all’industria il fiore della gioventù

col suo balzello di sangue.”240 La monarchia, priva di vita e sempre più simile a un’entità

soprannaturale, finisce per creare a sua volta esseri inetti, deboli: il servizio di leva,

ennesimo atto vampiresco del governo sul popolo inerme, trasforma le sue vittime in

tante repliche prive di vita autonoma: “Il Cittadino-Uomo entrato nella Caserma del

soldato monarchico subisce una nuova vita –che lo rende non più uomo, agente per volontà propria, ma uno strumento moventesi per impulso d’altrui volontà.” Non si tratta

in verità di un brano dal sapore antimilitarista, quanto di una polemica contro le “caste

privilegiate,” codarde e inette che hanno portato il paese a tragedie come quelle di

Custoza. La monarchia, e per esteso il governo, italiani agiscono quali revenant, figure

appartenenti al regno dei non-morti: essi attingono la linfa vitale dal popolo che rischia di

divenirne il prodotto della sterile riproduzione. L’oppressione e i privilegi che molti

patrioti pensavano di avere smantellato si ripresentano sulle pagine dei giornali

democratici come un autentico Unheimliche che riaffiora prepotentemente.

Un popolo le cui sorti sono spesso accostate a quelle italiane è il popolo polacco.

Per molti versi la lotta per l’indipendenza della Polonia si avvicina a quella italiana; molti

sono gli esuli polacchi che trovano riparo in Italia, dove sovente prendono parte a

combattimenti –inclusa persino l’impresa dei Mille- nonché ai vari moti mazziniani.

239 9 aprile 1870. 240 6 novembre, 1869.

116 Democratici e repubblicani, tra cui lo stesso Mazzini, denunciano a più riprese le sofferenze del popolo polacco che conosce l’occupazione straniera e anela alla libertà.241

Il racconto di Maineri L’Ultimo boia. Leggenda polacca,242 ripropone una volta di più la

contrapposizione tra i governanti, presentati come esponenti di un mondo ormai estinto, e

la popolazione. Nel racconto, dedicato ai “martiri e difensori della nazionalità polacca,”

l’Italia viene definita “terra di morti” dal personaggio dell’ebreo errante, il quale tuttavia

sostiene di averla trovata con “milioni di vivi, desta alla voce della libertà.” L’Ultimo

boia è incentrato sulla figura di Mouravieff, generale dell’armata russa che schiacciò la

rivoluzione polacca del 1830, e presenta molte immagini simili a quelle che abbiamo

descritto sinora. Nella prolusione di Cletto Arrighi, che definisce il lavoro di Maineri una

“fantasticheria… degna dell’immaginazione di Poe,” la Polonia viene rappresentata come una terra che “aspetta sempre la propria resurrezione,” animata, al tempo dell’invasione

russa da “una specie di misterioso telegrafo sconosciuto ai Russi, invisibile a tutti coloro

che non v’erano iniziati, un telegrafo senza batterie elettriche, senza pali e senza fili, ma

non meno veloce e più sicuro di questo…” (p. 14). Il racconto si apre con la descrizione

di un luogo dall’aura soprannaturale:

soltanto lontano lontano, là in un punto fisso, scorgevi tratto tratto qualche lume indistinto, vagolante, e l’orecchio parea venisse intristito da gemiti sotterranei, incerti, reboanti: un non so che illusorio di mente accesa e di realtà dolorante, a cui il vento della foresta rispondeva con isbuffi rantolosi e prolungati…Il vagolare di que’ lumi si elevava dal suolo dove sorge Varsavia; e quel fiume era la Vistola; e il terreno –uno de’ più gloriosi e de’ più sventurati della terra…Salve alla Polonia, la nazione martire! (p. 20).

241 Diversi sono i contatti tra esuli italiani e polacchi in quel di Londra. Le istanze di entrambi i gruppi furono al centro di molti dibattiti sulla rivoluzione democratica in Europa. “The Italian program for anti- despotic political revolution, the Polish program for anti-aristocracy social revolution, and the German program of anti-bourgeois proletarian revolution were in mind at all democratic meetings in London” (S. Mastellone, Mazzini and Marx. Thoughts upon Democracy in Europe. Praeger-Greenwood, Connecticut, 2003, p. 154) 242 Milano, Tipografo A. Gattinoni, Editore, 1867.

117

Non mancano riferimenti ai “lugubri suoni” emessi da vittime polacche che, esattamente

come i sopramenzionati caduti di Mentana, chiedono vendetta: “Son dieci, cento e mille/

Che son caduti in guerra:/ Son mille, mille e mille/ Che scesero sotterra,-/…Urrà! Urrà!

Urrà/ Vendetta contro il mostro or si farà.” Il cadavere di Mouravieff viene infine ritratto

al cospetto di Lucifero e di Aasvero, l’ebreo errante, che ne annunceranno la dannazione

eterna.

L’istituzione monarchica viene dunque presentata dalla pubblicistica democratica come matrice di una realtà altra, copia priva di una volontà propria. L’unificazione stessa, operata sotto l’egida della monarchia sabauda del Regno di Sardegna, viene presentata come una sorta di processo di alienazione. Echi di questa condizione si trovano in un polemico articolo di un altro giornale di stampo democratico, dalla vita breve ma intensa,

L’Anticristo:

Sapete che c’è da trasecolare a vedere come si forma e come si racciabatta al di’ d’oggi la opinione pubblica? Sapete che fa cascar le braccia questa sorta di sonnambulismo che esercita il suo influsso malefico sovra ogni menomo atto del nostro vivere? [...] Portiamo alle stelle una repubblica fantastica.243

Troviamo qui l’immagine di un paese ipnotizzato, non più in grado di comandare la

propria volontà. In certo modo, la pratica dell’ipnotismo riproduce da un lato quell’idea

di contagio che abbiamo visto essere preponderante nel ritratto del paese fatto dalla

pubblicistica democratica, e dall’altro l’inerzia del paese come sintomo di una

“prostrazione della volontà.” È proprio la descrizione di un paese prostrato che troviamo

in quello che è presentato come il manifesto de La Plebe, uscita con il primo numero

nell’estate del 1868:

243 1 Gennaio 1872.

118 Intendiamo alla pubblicazione d’un Giornale, che propugni i principii e gli interessi della vera Democrazia. Per la verità lo facciamo in tempi tristi. Tristi non solo per le guerre scelleratamente ordite…gli oltraggi stranieri…il dilapidamento della cosa pubblica, le persecuzioni contro i migliori; ma troppo più per la prostrazione delle volontà, per lo sviamento dal compito rivoluzionario, per la corruzione generale. Corruzione nei pochi, che intristiscono; corruzione nei molti, che, soffrendoli, se ne rendono complici.244

Sempre sullo stesso giornale troviamo questo malessere descritto come “una noia mista a una prostrazione di forze, ad una nausea, ad un disgusto infinito.” “Se voi volete,” continua il pezzo,

che l’infermo vi precisi la sede del male egli non lo può, ma dice che si sente male; se volete vi dica che cosa lo cruccia, egli risponde: niente, ma mi sento male, ecco tutto! Questo malessere…invade tutto l’individuo, e gl’inaridisce il genio della fantasia, gli prostra la forza della riflessione, gli tronca le membra, quasi i muscoli ed i nervi fossero stanchi di avere funzionato troppo.245

Questa descrizione evoca una malattia dei nervi, richiamando al contempo la sintomatologia della tisi, malattia che per molti versi definisce l’epoca in questione.

Molto diffusa infatti in questi anni, la tisi è il male che affligge molti artisti e scrittori, in primis Tarchetti, ed assume perciò fatalmente, sin da subito, un carattere letterario. In virtù dell’alone di ignoranza che ne avvolgeva, almeno in parte, le cause e per i caratteristici sintomi, la tisi diviene non soltanto il simbolo del disagio di tanti intellettuali del tempo ma anche una sorta di elemento al limine con il sovrannaturale. La malattia pervade le pagine della pubblicistica scapigliata, ricorrendo infatti anche in molte di

244 4 luglio 1868. 245 La Plebe, 19 agosto 1869.

119 quelle che Carnazzi definisce “prose creative,” prose che si situano curiosamente al

confine tra fiction e non-fiction, solitamente legata a una languente passione amorosa.246

Sovente associata infatti a eccessi passionali e al sentimentalismo, sulla scorta della tradizione romantica, la tisi era anche attribuita a una scarsa esercitazione dell’energia vitale e alla rassegnazione –elemento questo che ne favorisce il tratto di imponderabilità.

Ecco dunque che essa si presta come metafora perfetta per definire il malessere italiano.

Come ricorda Susan Sontag nel suo Malattia come metafora, l’ottocento vede diffondersi il concetto di malattia come espressione del carattere.247 E nel caso della tubercolosi, si

tratterebbe, nella mitologia popolare, di un carattere, una vitalità non espresse a causare la

malattia.248 Concetti questi che sembrano essere sottesi a quanto viene denunciato in queste righe de La Plebe: “Noi vediamo questa balda gioventù, il cui cuore energico freme al grido di Libertà, curva dall’apatia e dal dolore, trascinata come macchina sanguinaria, e fatta sicario di quella istessa Libertà, cui invano aspira.”249 Nel curioso

manifesto de L’Anticristo, già citato, che è sostanzialmente un inno alla fratellanza e al

cosmopolitismo, la realtà sociale e politica contro la quale si invita ad agire è

propriamente una realtà tisica: “...Una idea nuova si fa strada: un’idea larga, nobile,

sublime: un’idea che va avanti superba, distruggendo quanto le si attraversa stupidamente

246 Tipico esempio di questo genere di prose è il “Racconto,” in realtà un brano di appena poche righe, di Consuelo, una fanciulla che “tremante dalla febbre...più pallida d’una statua d’alabastro...cadaverica” si presenta a quello che è destinato ad essere il suo ultimo ballo. La malattia non viene mai espressamente nominata, ma i tratti sono ben definiti (8/4/1867). 247 “In the nineteenth century, the notion that the disiease fits the patient’s character, as the punishment fits the sinner, was replaced by the notion that it expresses character.” Illness as metaphor; and, AIDS and its metaphors, New York: Doubleday, 1990, p. 43 248 Ibidem, p. 25. 249 30 novembre 1869.

120 per via, fecondando il più piccolo germe del solco ove passa, purificando quest’aere

viziato e stracco che già i polmoni ricusano...”250

L’immagine della tisi viene usata anche nella polemica interna alla sinistra

democratica. La stessa Plebe riporta un articolo del Democratico di Forli che in un pezzo

intitolato “Il risveglio della democrazia,” attacca il parlamentarismo, considerato ormai

finito, e parla di “morte che serpe nel sangue tisico dei neo-guelfi della sinistra.”251 Una curiosa quanto efficace prova di questa connotazione assunta dalla tisi nell’immaginario collettivo dell’epoca è fornita dalla “Lettera aperta a tutti i Tisici d’Italia” pubblicata dal

Gazzettino Rosa il 2 ottobre 1869. Il fatto che si tratti di una parodia dello stallo politico e militare che affligge il paese, se da un lato compromette la valenza soprannaturale dell’immagine, allo stesso tempo attesta la diffusione del significato metaforico della tisi.

Rivolgendosi ai tisici d’Italia, l’autore scrive: “O progenie d’eroi, o figli de’ Romani invitti…a cui scorrono nelle vene, insieme al purissimo sangue, le colpe de’ padri o le vostre…potete cacciare dal corpo vostro quel brutto germe che lo corrode.”252

Il ritratto della nazione malata e prostrata delineato dai giornali democratici fa da

contraltare a quello di un paese infestato dalle figure spettrali e vampiresche dell’antica e

corrotta aristocrazia di governanti. E per quanto vengano usati termini scientifici che

sembrerebbero a una prima lettura descrivere in chiave positivista la condizione del

nuovo stato, in realtà il quadro complessivo è di tutt’altro genere. L’indugiare, anzi, da un

lato su un imprecisato processo di contaminazione e dall’altro sull’inerzia e prostrazione

250 1 gennaio 1872. 251 19 settembre 1868. 252 Continuando la metafora scientifica, l’autore prosegue: “Voi tutti, o tisici, che fin qui la vecchia scienza tappava eternamente in casa…accelerando la vostra fine..o che mandava a morire a Pisa, a Nizza, a Roma nell’aria grossa; voi …potete…entrare nel pieno godimento della vita, ricuperando per soprammercato la perduta salute.” Citando l’opera di Mantegazza, Elementi d’igiene, che espone “i miracoli dell’aria fina,” l’autore invita ad un “soggiorno prolungato nelle arie finissime delle Alpi,” dove “Mazzini fu tra i primissimi che bevvero l’aure alpestri a lunghi sorsi, onde guarire i polmoni.”

121 del corpo nazionale, richiama una visione di natura metafisica. La stessa malattia con cui

il disagio si identifica, la tisi, al centro di tanta letteratura del periodo proprio per la sua

lenta quanto tragica fatalità, diviene sinonimo di morte per eccellenza.253 Basti pensare

che lo stesso Mantegazza, nel romanzo Un giorno a Madera, che, pure presenta un

sottotesto divulgativo sulle malattie ereditarie, indugia sostanzialmente sulla fatalità della

consunzione: la gracilità e il pallore della protagonista, Emma, ne annunciano sin da

bambina il tragico destino, davanti a cui la scienza è completamente impotente.

L’idea dello stato patologico della nazione, e non tanto la cura, sono il fulcro della

pubblicistica democratica dunque. Non vi è qui nessuna figura come il medico

piemontese della pubblicistica filogovernativa che ponga rimedio alla situazione.

Scrivendo delle elezioni, nel novembre 1870, La Plebe riporta che “...il sistema è il

male...noi siamo convinti che la guarigione dell’Italia dal cancro letale dipenda

esclusivamente da un cambio di sistema nel governo della cosa pubblica, da una

questione politica quindi...le istituzioni presenti non ci offrono vie di salute.”254 Alquanto

eloquenti poi le immagini che saturano l’“Addio” de L’Anticristo, costretto a chiudere nel

maggio del 1872:

...e Giuseppe Mazzini muore, e Giuseppe Garibaldi agonizza di furore e di ferite sul suo scoglio di Caprera, e il Guerrazzi, disperato, scrive Il secolo che muore... Di tutti gli uomini d’Italia, non uno che scriva, che parli di vita! È morte o sincope? Non so: ma l’anima mia è piena di spavento. Ho paura della cancrena. Questa atonia generale mi fa orrore: io comincio a domandarmi se la generazione nostra ha sangue giù per le vene... Passano i tempi, restano gli uomini e non mutano: fissità, fantasmagoria! Cercate, cercate, cercate: nulla! Spettri che si dileguano, meteore che svaniscono, sogni!

253 Un certo dottor C. Peverada -che offre i suoi consigli medici ai lettori de La Plebe al prezzo di due lire!- in un articolo sulla scienza e sulle cause delle malattie, scrive che “gli ammalati d’oggi muoiono di consunzione.” (23 febbraio 1869). 254 19 novembre, 1870.

122 Se il sistema vigente, considerato il male da rimuovere, lo abbiamo visto descritto in termini spesso fantastici, quando inizia a profilarsi un discorso più esplicito e propositivo su un’idea di governo, in quella che potremmo definire la pars construens

della polemica democratica, ogni riferimento a una realtà soprannaturale sembrerebbe

svanire. La soluzione auspicata dai democratici, ovvero la repubblica, ha sicuramente in

Mazzini il suo vate indiscusso: nonostante molti redattori dei giornali democratici siano

garibaldini, e quella del generale sembri essere la linea politica privilegiata al tempo,255 il pensiero mazziniano ha un forte influsso sulle loro posizioni.256 Ma l’idea di uno stato

che prende forma sulle pagine del Gazzettino Rosa in particolare si distacca sempre più

da quella ammantata di credo religioso di Mazzini, il quale considera i concetti di Dio e

di umanità (nonché di nazione) inscindibili.257 Illuminante, a questo riguardo, l’articolo di Bizzoni pubblicato nel numero del 22 aprile 1870 del Gazzettino Rosa. L’occasione dell’intervento è data dalla lettera di Mazzini ad Edgardo Quinet, il pensatore repubblicano francese, in cui l’esule italiano richiama i repubblicani alla necessità della fede e del ripudio del materialismo. Con tono fiero, senza nascondere la delusione per le posizioni assunte dall’antico maestro, Bizzoni, invocando nell’epigrafe il motto newtoniano “O fisica salvami dalla metafisica,” proclama la scienza come unica guida, sicuro che “il progresso edificherà sulle ruine del passato.” Bizzoni insiste nel sottolineare, in aperta polemica con Mazzini, che “i giovani…non vagano più colla mente negli azzurri spazii d’un etereo misticismo, ma scesi nel campo del mondo reale,

255 Garibaldi sostiene la causa repubblicana fino alla metà degli anni settanta. Dopo l’avvento della sinistra al potere nel 1876, e la conseguente apertura del governo su temi quali l’istruzione e l’allargamento del suffragio, Garibaldi si allinea con il potere monarchico e diviene deputato. 256 Per uno studio approfondito dell’influenza del pensiero di Mazzini sulla pubblicistica democratica, e il Gazzettino Rosa in particolare, cfr. Da Rovani ai perduti di Giulio Carnazzi, cap. 5. 257 Cfr. Giuseppe Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa. Traduzione e cura di Salvo Mastellone, Milano: Feltrinelli, 1997. In particolare, “Un’ultima parola sul Fourierismo e sul Comunismo in risposta ai Signori Doherty e Barmby,” pp. 149-158.

123 accettano la vita qual è…senza sperare soccorsi da supposti angeli della libertà.” Infine,

Bizzoni chiude con una forte condanna della religione come strumento di tirannia: “A ragione i re pretendono ad origine divina, ché finché vi saranno divinità, i semidei in esse avranno sempre de’ potenti alleati.” Ancora una volta viene riproposta qui la sovrapposizione della polemica politica su quella religiosa, al centro di così tante pagine scapigliate, riassunta nell’immagine divina dei regnanti, spesso estesa allo stesso governo, a conferma che. nella realtà italiana, ancora lontana da quella industrializzazione diffusa in altre parti d’Europa, sono le istituzioni monarchica e religiosa, e non tanto le dinamiche economiche, ad essere nel mirino della pubblicistica democratica.258

Pochi giorni dopo la pubblicazione dell’articolo di Bizzoni, Cameroni, sotto lo

pseudonimo di Pessimista, torna sulla questione, portando il discorso esplicitamente sul piano della teoria politica. Nel pezzo “Materialismo e Repubblica,” Cameroni scrive che

“la scienza, dimostrando l’eternità della materia, rende impossibile qualunque bastardume religioso, siccome la repubblica distrugge qualunque privilegio.”259 Un inno all’unica immortalità possibile, ovvero quella della materia: “Il dogmatismo è la religione della regalità: sarà il materialismo quella della repubblica.” La politica dunque diventa scienza: è solo così che si può aspirare alla costruzione di uno stato degno di questo nome. Nella visione di Mazzini, tuttavia, “ogni particolare tipo di cultura che affronti il

258 Mentre Bizzoni rimane inflessibile sulle sue posizioni repubblicane, rifiutando ogni tipo di partecipazione alla vita politica del nuovo stato unitario (abbracciando dunque la linea astensionista), non così Cavallotti, che si allinea con i partecipazionisti, tanto che entrerà anche in Parlamento. “Le due vie sempre più divergeranno, portando l’una al socialismo (nelle due correnti o bakuninista o marxista), l’altra al radicalismo.” (Galante Garrone, op. cit, p. 100. Riportato anche in Castronovo, op. cit, p. 58) 259 22 aprile 1870.

124 problema del reale senza il suo rapporto continuo e costante coll’ideale non è scienza, ma

un brandello di scienza.”260

Un aspetto certamente curioso, e che varrà la pena riportare, è che proprio il

concetto di materialismo, esaltato da tanta parte dei democratici, finisce per subire una

bizzarra rivisitazione spirituale. La scelta della mummificazione del corpo di Mazzini da

parte di un gruppo di democratici guidati da Agostino Bertani, scelta che di per sé appare

come la massima esaltazione del materialismo, può essere interpretata anche come lo

“sforzo dei capi mazziniani [...] di fondare intorno ai rituali funerari una religione

civile.”261 È interessante leggere nelle note di Paolo Gorini, colui che operò la

mummificazione del corpo di Mazzini, che quest’ultima si riproponeva di ristabilire

quell’“antico misticismo” pagano costituito dalla venerazione dei corpi.

Contrapponendoli polemicamente agli inglesi, che avevano aspramente criticato la scelta

di mummificare la salma, Gorini scrive che “gli Italiani non si arrestano nemmeno

davanti ai cadaveri, e credono di dare una solenne prova di amore e riverenza al loro

grande connazionale impedendo alla natura di distruggere la sua salma e sforzandosi di

conservarla intatta all’ammirazione ed agli omaggi di quei che verranno.”262 Quello stato che, come abbiamo visto, non si è mai identificato con il “corpo del re,” si identifica ora, almeno per una parte dei democratici, con il corpo di Mazzini, che diventerà un vero e proprio oggetto di culto. Del resto, il garibaldino Bertani, che sostenendo la

260 Anna T. Ossani, Letteratura e politica in Giuseppe Mazzini, Urbino: Argalia, 1973, p. 263. Mazzini e i democratici sembrano però concordare sul pericolo del dispotismo che incombe su uno stato che non conosce la vera libertà. Secondo Mazzini, il problema risiede nella mancata armonia tra “consenso dell’umanità” e l’elemento individuale. Per gli scapigliati democratici, è nel “parlamentarismo malato,” reso “cadavere,” la causa della destabilizzazione. 261 Sergio Luzzatto, La Mummia della Repubblica, Storia di Mazzini imbalsamato 1872-1946, Rizzoli, 2001, p. 44. 262 Da La conservazione della salma di Giuseppe Mazzini. Notizie fornite da Paolo Gorini. Genova: Tipografia del P. Istituto Sordo-muti, 1873, p. 35. In Harvard Risorgimento Preservation Microfilm Project.

125 mummificazione dell’antico maestro va apertamente contro la religione ufficiale, aveva

già intuito che “la politica moderna può utilmente nutrirsi di ingredienti arcaici come le

reliquie di santi fondatori.”263

E una sorta di afflato religioso ritorna sulle pagine della stessa pubblicistica

democratica, dove si trovano non poche istanze che ridimensionano il manicheismo

ideologico dei testi di Bizzoni e Cameroni prima citati. Si registra infatti una discrepanza

tra l’esposizione della teoria politica e il ritratto del corpo politico che dovrebbe

contrapporsi a quello vigente. Possiamo forse rintracciare qui un punto di contatto con

Burke, il quale nelle Riflessioni propone un’idea di politica intesa come scienza e rigetta la metafisica come inappropriata per tracciare un disegno politico; ma poi traccia il profilo di uno stato dall’essenza profondamente metafisica. Attaccando esplicitamente le categorie metafisiche applicate alla politica, alle quali viene attribuita anche l’aberrazione che per Burke rappresenta la Rivoluzione francese, il filosofo scrive “political reason is a computing principle: adding, subtracting, multiplying, and dividing, morally and not

metaphysically or mathematically, true moral denominations.”264 Nell’esporre il suo concetto di ordine sociale, tuttavia, Burke parla di un “heritage of mankind’ che prevede un patto tra vivi e morti, tracciando quindi il quadro di una realtà che sconfina in un mondo altro.265

Ebbene, sui giornali democratici, che rigettano apertamente la dimensione

spirituale, una nuova forza, un nuovo spirito vengono evocati, in particolare negli anni

263 Luzzatto, p. 71. Lo storico sottolinea come proprio l’aspetto iconografico era già di primaria importanza quando Mazzini era in vita: la sua immagine fotografica infatti era “vettore privilegiato della propaganda repubblicana” (p. 86). 264 Reflections, p. 221. 265 Stephen Collini osserva in proposito che “underlying Burkean political pragmatism there was a metaphysics of order; political order was a microcosm of, and in harmony with, the order of the world.” (172-173)

126 dal 1865 al 1870, per far risorgere la nazione. Questo elemento sembra riproporre l’afflato religioso già insito nel pensiero risorgimentale. Nell’idea stessa di rinnovamento, di risorgimento, che viene prefigurata sulle pagine della pubblicistica democratica, sopravvive un’essenza metafisica. In un brano de La Plebe, dedicato al pamphlet del già citato Quinet, La Creazione, si legge: “Aiutiamo in noi l’uomo nuovo ad uscir dalla sua crisalide e prendere il suo volo.”266 Fondamentale si rivela la difesa della moralità del progresso. Riprendendolo proprio da Quinet, il redattore de La Plebe scrive “La vera nozione di progresso, lungi dall’esimerci dalla virtù e coraggio, ne impone doveri più serii e austeri....Pensare, agire, far guerra al male, alla superstizione, alla miseria, a tutte le brutture, a tutte le tirannidi, inondare il mondo di luce e di bellezza, tal’è la missione che c’incombe...” Curiosamente, queste parole richiamano l’idea di una sorta di missione religiosa: nella natura infatti si ritrova il disegno di un essere eterno: “l’uomo si affida all’eternità futura”. La posizione di Quinet, per molti aspetti vicina a quella di Mazzini, trovava forse più largo consenso tra gli scapigliati democratici, rispetto a quella del maestro genovese, in virtù del suo rifiuto di una religione istituzionalizzata.

Alle immagini di morte e corruzione legate alla monarchia e al papato, se ne alternano altre in cui una figura spettrale sembra testimoniare una ripresa della vita:

“Vedetelo, questo grande corpo sociale reso quasi cadavere dalle ingiurie dei secoli, tutto rimescolarsi, rifondersi, quasi invaso da uno spirito nuovo che lo suscita a vita migliore.”

Il riferimento qui è alla resistenza in Spagna contro il ritorno della monarchia come riportato in un articolo intitolato significativamente “Lo Spirito del tempo.”267 Lo stesso

266 Nel testo, appartenente alla sezione “Bibliografia,” si avanza il concetto che le forze dell’universo concorrono ad un ordine supremo. “Noi rechiamo in noi il principio d’una forma più alta; d’un essere più compiuto” (9 aprile 1870). 267 La Plebe, 15 giugno,1869.

127 articolo proclama che “anche in Italia serpeggia l’alito della rigenerazione.” Perché se vi

è infatti una lettura in termini sovrannaturali del male che è necessario esorcizzare, una

connotazione metafisica assume anche l’entità che vi si dovrebbe sostituire.

Lo spirito del tempo, per chi considera quanto avviene con seria intelligenza, è quello di stabilire un principio omogeneo verso la gran soluzione del problema sociale.268 No, esso non è un’ombra ed il riderne è segno di incredibile leggerezza! -Oppure se è un’ombra “c’est l’ombre de Banque au banquet de Macbeth; seulement ce n’est pas une ombre muette et, d’una voix formidable, elle cria à la Societè épovantèe: Une solution, ou la mort! (Bastiat, harmonies economiques)

Questi stessi spettri che affollano le pagine della Scapigliatura democratica sono destinati presto a svanire con l’attenuarsi della polemica politica e l’avvicendarsi di governi di destra e sinistra: verso la metà degli anni settanta il linguaggio del soprannaturale sembra svanire dalla pubblicistica nel momento in cui la letteratura politica diviene principalmente cronaca.

268 In corsivo nell’originale.

CAPITOLO TRE

Incontri con l’altro: esempi di degenerazione e contaminazione nella scrittura scapigliata

Il corpo gracile ed esangue del nuovo stato italiano nella rappresentazione verbale e iconica dei giornali della Scapigliatura democratica richiama da vicino quella soggettività minata nella integrità e nella salute, fisica così come mentale, ricorrente nella letteratura del secondo ottocento. Numerosi sono i personaggi languidi e debilitati che affollano le narrative post-unitarie, di cui il più celebre è probabilmente la tarchettiana

Fosca. Gli eccessi sentimentali, l’umore a tratti malinconico, a tratti irriverente, e soprattutto la malattia, assurta a modus vivendi prima ancora che a tema privilegiato di tanta narrativa di fine secolo, sono aspetti della produzione scapigliata che anticipano istanze decadenti. Alcuni esponenti della seconda generazione scapigliata in particolare, come Camillo Boito e Luigi Gualdo, autore quest’ultimo di un romanzo dal sintomatico titolo Decadenza, danno voce a tali tematiche.

La critica ha spesso attribuito questa vena decadente della letteratura scapigliata al crescente dissidio tra le velleitarie posizioni di intellettuali delusi e gli interessi della borghesia, protagonista dell’inurbamento e di quella proto-industrializzazione che caratterizzano la regione di Milano già a partire dalla fine degli anni sessanta.269

Certamente a determinare i tratti di un soggetto diverso, altro, contribuiscono in maniera determinante le contraddizioni interne a un fenomeno culturale incipiente come il

269 Le istanze culturali e politiche del periodo post-risorgimentale vengono indicate anche dalla critica crociana e da quella marxista come le basi della decadenza di fine secolo, muovendo però da una posizione fortemente pregiudiziale: come è noto, Benedetto Croce parla di “arte malata” riferendosi al Decadentismo, piuttosto che di “arte della malattia” (e definirà D’Annunzio, Pascoli e Fogazzaro “malati di nervi,” contrapponendo loro il sano classicismo carducciano) Cfr. La letteratura della nuova Italia, vol 4, Bari: Laterza, 1929-39.

128 129 positivismo italiano ed in particolare il fiorire degli studi di stampo antropologico,

destinati a mettere in crisi l’unità e integrità dell’individuo. Le nuove teorie biologiche e

psichiatriche che si impongono nel secondo ottocento sono alla base del tema del “corpo

diviso” presente in tanta letteratura post-unitaria, scapigliata in particolare.270 Secondo

l’illuminante studio di Roda, è soprattutto la letteratura fantastica a mettere in luce questa

“neo-antropologia” in ambito narrativo, privilegiando protagonisti tisici, debilitati,

parcellizzati, a volte doppi, in evidente contrapposizione rispetto all’individuo integro

esaltato dalla cultura positivista.271 Alcuni tra i più riusciti racconti scapigliati, da Storia di una gamba di Tarchetti a Il pugno chiuso di Arrigo Boito, evidenziano tematiche legate alla perdita dell’integrità fisica e insieme psicologica di un soggetto alle soglie della modernità. Sottolineando che “il deperimento del corpo, il suo graduale esaurirsi ed annichilirsi, chiama […] in causa il soggetto decentrato e diviso” e che “la frammentazione del corpo si fa sinonimo della frammentazione dell’io,”272 lo studio di

Roda evidenzia anche i tratti psicanalitici, in chiave pre-freudiana, del fantastico

scapigliato. In questa sede vorrei soffermarmi piuttosto sulle implicazioni scientifiche e

soprattutto socio-culturali della neo-antropologia post-unitaria e sui suoi esiti letterari.

All’interno del panorama culturale degli anni sessanta e settanta, essenziale risulta la

diffusione dell’evoluzionismo, pur in una versione spuria: il darwinismo, più che le teorie

di Darwin, permea infatti l’indagine degli scienziati italiani del tempo.273 Tra gli studiosi

che più influiscono sulla cultura del periodo si annoverano certamente Paolo Mantegazza

270 Cfr Vittorio Roda, I fantasmi della ragione. Fantastico, scienza e fantascienza nella letteratura italiana fra Otto e Novecento, Napoli: Liguori Editore, 1996, capitolo uno (“Alle origini del ‘fantastico’ italiano: il motivo del corpo diviso”). 271 Cfr. Remo Ceserani, “Le radici storiche di un modo narrativo,” in La narrazione fantastica, Pisa: Nistri –Lischi, 1983. 272 Vittorio Roda, op. cit., cap. 1, p. 25. 273 Giuliano Pancaldi, Darwin in Italy, Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press, 1991, pp. 90 e sgg.

130 e soprattutto Cesare Lombroso.274 Una caratteristica di questo periodo storico, già in parte

indagata nel primo capitolo, e che proprio la figura di Lombroso esalta, è la permeabilità

che si riscontra tra le scienze naturali e quelle umanistiche. Con il suo singolare profilo di

“positivista decadente,” secondo la definizione di Barbara Spackman, di critico che

prende a prestito la stessa lingua degli artisti, Lombroso: “speaks the language of

decadent writers, not the metalanguage of the critics, when he observes that sublimity is

born of sickness.”275 Lo studio infatti che avrà una grande influenza su molti scrittori del

tempo è quello relativo al rapporto tra genio e follia, a quelle anomalie della mente

dell’artista che lo rendono tale.

È proprio la follia il tratto prevalente di quella degenerazione che tanto affascina

scienziati e letterati. L’interpretazione lombrosiana tuttavia si discosta di molto da quella

moreliana. Come indica lo stesso titolo, Traité des dégénérescences physiques,

intellectuelles et morales presenta un profilo tutt’altro che univoco della degenerazione.

Scrive in proposito Daniel Pick “la degenerazione costituì un impossibile tentativo di

‘scientificare,’ oggettivizzare e ripudiare interi sottomondi di ansia politica e sociale.”276

Lombroso, d’altra parte, considera la degenerazione un tratto caratterizzante del

criminale. La variante più rilevante introdotta dallo scienziato veronese riguarda la

sovrapposizione del concetto di degenerazione e di ereditarietà, sovrapposizione che

274 È nozione ormai accettata, e ampiamente documentata da Pancaldi, che gli studi di Lombroso abbiano una radice soprattutto pre-darwiniana, affidandosi tanto alla teoria della ricapitolazione quanto alla teratologia. Tuttavia, molti elementi del darwinismo, per quanto in modo parziale e distorto, risuonano nelle teorie lombrosiane (cfr Pancaldi, op. cit, pp. 147-48). 275 Spackman, Barbara, Decadent genealogies: the rhetoric of sickness from Baudelaire to D’Annunzio. Ithaca: Cornell University Press, 1989, p. 31 e sgg. 276 Daniel Pick, I volti della degenerazione. Una sindrome europea 1848-1918, Scandicci (Firenze): La Nuova Italia Editrice, p. 14. Il lavoro di Pick analizza il linguaggio della degenerazione nell’ambito scientifico nel tardo ottocento e le sue relazioni con la cultura del periodo.

131 porta in primo piano la nozione di atavismo.277 Degenerato per eccellenza, il delinquente sarà presentato come un individuo non completamente evoluto, fermo ad uno stadio precedente della filogenesi: il criminale del presente, insomma, è il selvaggio del passato, sosterranno a lungo i lombrosiani.

Se con L’Uomo delinquente il concetto di degenerazione raggiunge il suo apice nel dibattito scientifico italiano intorno alla fine degli anni settanta,278 è nel rapporto tra genio e follia che Lombroso individua il germe della degenerazione e intorno a questo rapporto elabora forse la sua teoria più affascinante.279 Lo scienziato -che recensisce il trattato di Morel nello stesso anno, il 1864, in cui pubblica Genio e Follia280 -sostiene che non vi sia sviluppo o progresso senza regresso: l’evoluzione sarebbe dunque necessariamente accompagnata da una regressione. Proprio il genio malato, destinato a rappresentare per lo scienziato l’unica tipologia di genio possibile, sarebbe la prova della relazione tra degenerazione e regressione.281

La focalizzazione sul genio da parte di Lombroso ci porta a considerare un’altra cruciale differenza tra l’approccio alla degenerazione di Morel e quello dello scienziato

277 Cfr Delia Frigessi, Cesare Lombroso, “Genio, arte ‘pazzesca’ e degenerazione.” Sugli studi di Frigessi mi baso per impostare il discorso sulla fortuna della teoria della degenerazione in Italia. 278 Occorre infatti ricordare che proprio nell’opera in questione si trova l’unico esplicito accenno alla degenerazione nelle opere lombrosiane. 279 Del resto,come osserva Frigessi, nella concezione di Lombroso “gli estremi della condizione umana…delinquenza, genio e follia si confrontano e si toccano.” (Cesare Lombroso, p. 290). 280 La recensione viene pubblicata sugli Annali universali di medicina (come segnalato in Frigessi, p. 300, nota 27). 281 Ibidem, p. 108. L’armonizzazione di evoluzione e regressione rappresenta un punto di grande originalità dello studio lombrosiano e porta a elaborazioni del tutto originali –ricordiamo in proposito la polemica di Max Nordau, grande ammiratore dello scienziato italiano ma in totale disaccordo con lui sul rapporto tra genio e malattia: come noto, nella sua Degenerazione, Nordau esclude categoricamente che un genio possa essere un soggetto malato. Egli scrive infatti: “Io non condivido l’opinione di Lombroso che i degenerati di genio dieno una forza impulsiva del progresso dell’umanità.” Quella che viene proposta è un’opposizione tra evoluzione e degenerazione, negata invece dallo scienziato italiano. Lo stesso mancato controllo della volontà, marchio distintivo del genio secondo Lombroso, come vedremo, è per Nordau un segno inequivocabile di debolezza.

132 italiano. Le teorie lombrosiane del genio malato non tendono tanto a rappresentare la

malattia di un’epoca quanto a evidenziare la malattia fisiologica come origine

dell’alterazione psichica.282 L’opera di Lombroso si focalizza su un individuo degenerato,

delinquente o genio che sia, nella sua unicità ed eccezionalità, al fine di rappresentare

l’anomalia da isolare all’interno della società; a partire dall’opera di Morel, per contro, in

Francia è la condizione dell’intera società a venire letta in chiave degenerativa.283 E nelle

rispettive letterature viene rispecchiata questa fondamentale differenza: in Italia, dove le

teorie di Lombroso divengono parte integrante della cultura post-unitaria, tanto da non

dovere necessariamente contemplare una conoscenza diretta delle opere dello scienziato

da parte degli stessi artisti,284 il protagonista di molti racconti del periodo, è spesso una

figura di outcast.285

La narrativa scapigliata è piena di personaggi malati, alienati, individui sempre a

disagio in una società in cui non trovano collocazione, ma, al contempo, sono

caratterizzati da tratti eccezionali.286 Emblematici esempi sono gli artisti degenerati della

trilogia di Tarchetti Amore nell’arte -per trovare protagonisti appartenenti all’ambiente

criminale bisognerà infatti attendere ancora qualche anno. “Non vi ha dubbio che gli

282 Cfr. Spackman, op. cit., p. 32. 283 Frigessi, Cesare Lombroso, p. 297 e sgg. 284 Cfr Frigessi, p. 339. 285 Abbiamo visto come sia la letteratura politica radicale semmai a vedere nella società, prodotto di un governo corrotto, elementi degenerati: la polemica rimane circoscritta in questo senso a un ristrettissimo gruppo. 286 Nell’ambito del racconto fantastico, anche un elemento come l’immortalità può essere interpretato come un sintomo della degenerazione. Segno per eccellenza di eccezionalità, l’immortalità del protagonista del racconto di Tarchetti, L’elixir dell’immortalità, che beve accidentalmente una pozione del suo maestro Cornelio Agrippa, si rivela una maledizione. Come il protagonista del racconto di Mary Shelley The mortal immortal, di cui il testo tarchettiano è una trascrizione, Vincenzo assiste al deperimento e alla morte di tutti quelli che lo circondano. Se è Ortensia, la moglie, colei che deperisce e invecchia, è l’immortalità di Vincenzo ad essere definita “malattia,” una condizione di cui si sottolinea l’implicita condanna alla solitudine e all’infelicità dell’individuo che ne è affetto. Pur mettendo più volte a repentaglio la sua vita con la speranza di trovare la morte, Vincenzo continua suo malgrado a vivere, senza nemmeno la consolazione di una prole, di cui del resto sarebbe condannato a vedere l’estinzione.

133 artisti sieno uomini infermi, creature malate, esseri incompleti, i quali perciò appunto

dovranno sempre sottrarsi alle norme comuni della vita. Ciò che essi creano è effetto

della loro imperfezione, della loro infermità.”287 Queste le parole di Lorenzo Alviati,

protagonista del racconto eponimo, che paiono appunto parafrasare la teoria lombrosiana

della regressione. Ma il personaggio che forse meglio incarna il genio degenerato è quello di Bouvard, un artista di grande talento, con in più il dono dell’intuizione (“penetrava il

mistero di una intera vita”), e tuttavia costretto alla solitudine e all’infelicità da una

terribile deformità fisica.288 Rifiutato dalla donna amata, dopo la morte di lei ne viola la tomba e viene ritrovato senza vita mentre “stringeva convulsamente il cadavere della bella Giulia.” L’intero racconto è percorso da un forte senso di “fatale predestinazione che la nostra volontà non può distruggere.”289

Il mancato controllo della volontà, un elemento centrale nelle osservazioni di

Lombroso sul folle criminale, ritorna in certa misura in tutte le figure degenerate dei

racconti scapigliati, principalmente in quelli di sapore gotico.290 Bouvard, per la verità, sembra implicare un’amplificazione dell’effetto degenerativo, facendo dell’individuo un esemplare, un prototipo dell’intera specie.291 Il celebre assunto di Haeckel, “l’ontogenesi

riassume la filogenesi,” viene infatti parafrasato così dal narratore: “Avviene

all’individuo ciò che avviene alle nazioni.”292 Questo motto riflette la visione

287 Ghidetti, Igino Ugo Tarchetti. Tutte le opere, p. 584. 288 Il racconto viene pubblicato la prima volta sulla Strenna Italiana nel 1867. 289 Ghidetti, Tutte le opere, p. 650. 290 Al fallimento dell’individuo nell’indirizzare la propria volontà verso un determinato obiettivo fa spesso da contraltare l’esaltazione del caso. Molti sono i racconti al confine tra l’umoristico e il fantastico che riempiono le pagine dei giornali del tempo e che sono incentrati sul caso, inteso spesso come “fortuna.” Un esempio per tutti, il tarchettiano In cerca di morte. 291 La relazione tra filogenesi e ontogenesi è richiamata in questo periodo dagli studi biologici e dall’interesse per l’inizio della civiltà: molti sono i ritrovamenti di resti di popolazioni primitive, ritrovamenti che sono ampiamente commentati sulle pagine della pubblicistica scapigliata. 292 Tutte le opere, p. 638.

134 pessimistica del protagonista riguardo all’esistenza: “ogni passo che l’umanità ha fatto

finora sulla via della verità e del progresso, ha segnato un allontanamento dalla via della

sua felicità e del suo perfezionamento morale.”293 Il tragico, benché eccezionale, destino

dell’individuo esemplificato da Bouvard preluderebbe dunque a una triste sorte

dell’umanità tutta.

È tuttavia nei racconti fantastici che le teorie lombrosiane trovano le più

interessanti applicazioni. Diversi tratti, dalla follia al mancato controllo della volontà

all’atavismo, riflesso dell’inquietudine che attraversa il periodo, diventano sovente cifra

del soprannaturale. Tre sono le figure ricorrenti nella letteratura fantastica post-unitaria

che sembrano incarnare altrettante forme di degenerazione: il folle, il fatale e il

meridionale. Ciascuna di queste figure presenta profonde implicazioni socio-politiche

legate alla formazione del nuovo stato e alle inquietudini da essa ingenerate. Le

analizzerò in sequenza, tenendo come principale punto di riferimento ancora la

produzione tarchettiana, ma allargando lo sguardo su alcuni interessanti esempi di produzione minore che trova spazio nella pubblicistica scapigliata.

1. Il folle

Se la follia rappresenta l’inesorabile destino di molti protagonisti dei racconti che affollano le pubblicazioni scapigliate –basti pensare ai più noti racconti di Luigi Gualdo piuttosto che ai tanti esempi di narrativa minore, citati nel primo capitolo, i cui protagonisti sono condotti alla rovina da una forma di ossessione- la figura del folle costituisce di per sé una tipologia di personaggio della narrativa fantastica e il manicomio

293 Ibidem. L’idea della società umana elaborata da Vico sarà considerata da molti studiosi del periodo la prima base del pensiero positivista. Lo stesso Lombroso riprenderà il concetto vichiano di storia nei suoi studi.

135 un’ambientazione ricorrente. I giornali milanesi del periodo, del resto, dedicano molto

spazio ai mutamenti socio-culturali in atto nel campo delle malattie mentali. È proprio

negli anni post-unitari, infatti, che che la psichiatria si afferma come branca indipendente

della medicina e Milano, nonostante non sia ancora sede di un’università, diviene il centro più importante per la psichiatria italiana, anche in virtù della presenza di importanti istituti manicomiali.

Lo scenario degli studi psichiatrici è, in questa fase, tutt’altro che omogeneo, favorendo una commistione di teorie e influenze. Continua infatti il dibattito intorno alla

follia, aperto dalla scienza ufficiale già nel periodo pre-unitario, dibattito che ruota

soprattutto intorno alla contrapposizione tra cause morali e cause organiche della malattia

stessa. La scuola di pensiero che finirà per prevalere è quella che vede la follia come

malattia organicistica, anche se le terapie praticate sui malati mentali rimarranno a lungo diversificate, andando dai bagni alla musica.294

L’idea che non possa esistere malattia, compresa quella mentale, senza una causa meccanica, fisiologica, si fa largo proprio nell’ottocento e verrà accolta anche da

Mantegazza e Lombroso.295 La posizione di questi due scienziati -soprattutto quella del

secondo- si discosta tuttavia da quella più “ortodossa” in materia psichiatrica,

mantenendo, almeno inizialmente, elementi legati a teorie settecentesche. La lettura organicistica della malattia mentale di Mantegazza, ad esempio, non è esente da influenze della scuola frenologica francese che si rifa a Pinel e Esquirol e che chiama in causa con

294 Cfr. Storia del manicomio in Italia dall’unità a oggi, Romano Canosa, Milano: Feltrinelli, 1980, capitolo II. 295 Molti però sono gli aspetti dell’approccio positivista lombrosiano che saranno rigettati dalla scienza psichiatrica, incontrando maggiore fortuna invece nelle scienze criminologiche.

136 forza l’influenza delle passioni sulla psiche.296 Parole suggestive sul rapporto tra amore e

follia si ritrovano sorprendentemente anche nel diario giovanile che Lombroso redige

proprio sul finire degli anni cinquanta: “è peggiore assai la donna che fa mercato del

cuore e dello spirito che non quella che lo fa del corpo. L’una ti spoglia di qualche magra

moneta, l’altra ti spoglia di tutto. Una al massimo ti può dar la sifilide, l’altra ti dà la

pazzia e la tisi.”297 In queste righe si legge una concezione romantica della follia, certo

influenzata dalla cultura del tempo e destinata a cambiare di lì a pochi anni. Diversi anni

dopo, Mantegazza riprenderà i concetti di amore e follia nel suo Fisiologia dell’Amore:

mettendo in luce le innumerevoli influenze che l’amore ha sul cervello, lo scienziato

spiega come il sentimento amoroso possa trasformarsi in genio o in follia: “quando…il

nostro affetto vibra delle note del dolore, allora può aversi una sublime elegia come uno

schianto del pensiero, si può diventare poeti o pazzi.”298

Proprio tratti fisiognomici nonché romantici si sovrappongono nella

rappresentazione della follia all’interno della pubblicistica scapigliata. Sfogliando alcune

delle più popolari riviste scapigliate degli anni sessanta e dei primi anni settanta

dell’ottocento, risulta evidente che la narrativa così come molti articoli scientifici a

carattere divulgativo, attribuiscono prevalentemente l’origine della pazzia ad un eccesso

296 Secondo Philippe Pinel (1745-1826) la fisiognomica si rivela utile soltanto nello studio di determinate patologie mentali: queste perlopiù infatti non dipendono da cause organiche e sono curabili attraverso terapie “morali.” Jean-Etienne-Dominique Esquirol (1772-1840), allievo di Pinel, considera la follia come naturale conseguenza di un eccesso di passioni. “L’organicità (la corporeità) delle passioni si manifesta nelle alterazioni degli organi epigastrici, ma soprattutto nelle variazioni dei tratti fisionomici. Gli effetti organici della passione e i tratti fisionomici rappresentano quindi il corpo della follia.” (Flavio Caroli, Storia della Fisionomica. Arte e Psicologia da Leonardo a Freud, Milano: Leonardo Arte, 1998, pp. 184- 85). 297 “Osservazioni sul mondo esterno e sull’io. Diario giovanile di Cesare Lombroso (1854-1857).” In Solaria, Rivista mensile di letteratura diretta da Alberto Carocci e Alessandro Bonsanti. Anno VI N. 11, Novembre 1931-X. 298 Fisiologia dell’amore, Piacenza: Stabilimento tipografico L’arte bodoniana Lorenzo Rinfreschi di A., 1914, p. 195. Nella stessa pagina l’autore scrive: “...le statistiche dei manicomi hanno sempre una ricca schiera di pazzi d’amore.”

137 di passioni.299 Non secondaria in questo senso l’influenza di autori come Victor Hugo e

Alfred De Musset -il primo, in particolare, molto ammirato dagli scapigliati e

diffusamente pubblicato sui loro giornali- ed anche dei romantici tedeschi –Heine in

primis, le cui opere sono dominate dalla passione amorosa. Tarchetti, che per primo subisce il fascino di questi temi scrive che “l’amore, inteso proprio come amore-passione,

è la malattia del secolo.”300 Queste parole sembrano trovare eco negli articoli del dottor

Omobono, pubblicati sempre sull’Emporio Pittoresco, articoli in cui si legge che molti

sono gli “infelici morti di consunzione o di affezione cardiaca a seguito di un amore contrastato o deluso. I manicomii sono là tutto il dì testimoni irrefragabili di questa luttuosa verità.”301 La stessa istituzione manicomiale viene ritratta principalmente come il

luogo dove vengono ricoverati i malati d’amore e i poveri diavoli. Ne consegue che

l’enfasi, a differenza di quanto accadrà per la scienza ufficiale, viene posta sovente sulle

“cure morali,” quali la terapia musicale, volte ad alleviare le sofferenze psicologiche dei

pazienti.302

299 Nel primo capitolo sono stati passati in rassegna diversi racconti minori in cui il protagonista è condotto alla pazzia proprio dalla sua passione o ossessione amorosa. 300 “Conversazioni,” L’Emporio Pittoresco, vol. 8, 1868. Il pezzo di Tarchetti tratta di numerosi suicidi attribuiti a passioni non corrisposte. 301Maggio 1868. 302 Nella sua Storia della follia nell’età classica , Foucault mette bene in evidenza come il totale controllo sul folle ed il suo isolamento dalla società borghese fossero l’obiettivo ultimo del manicomio, a prescindere dai trattamenti applicati.

138

L’autore di alcuni eloquenti articoli sulla follia tiene a sottolineare che i pazzi un

tempo “erano tenuti per veri malfattori e trattati come tali. Non occorre dire che oggidì

ciò non accade: l’uomo inconscio de’ suoi atti non ne porta la responsabilità.”303 Il discorso intorno alla responsabilità del folle per le sue azioni verrà sostenuto con forza proprio da Lombroso, secondo il quale il manicomio e non il carcere è il luogo adatto per il folle criminale. Dalla metà degli anni sessanta Lombroso concentra i suoi interessi proprio sul rapporto tra follia, genio e atti criminali: la natura organicistica della malattia solleva da ogni responsabilità il malato mentale. Ma anche la società è del tutto deresponsabilizzata quando si tratti di analizzare le cause della follia: e in questo lo

303L’Emporio Pittoresco, giugno 1873.

139 scienziato veronese è in linea con la scienza psichiatrica del tempo, schierata perlopiù con

le istituzioni governative.304

Diversa la percezione della questione sulla pubblicistica scapigliata. Il ritratto

umano sulla popolazione manicomiale suggerisce un interesse, per quanto non sempre

esplicito, per le implicazioni sociali degli istituti per malattie mentali, largamente trascurate dalla scienza del tempo. Sul Corriere di Milano, in un pezzo dedicato a I nostri manicomi, La Senavra e Mombello, si legge che “la fondazione degli asili per mentecatti racchiude in sé due scopi, quello della scienza e quello della beneficenza” e ancora che “i rapporti degli alienati colle loro famiglie non devono mai essere dimenticati, perché in certi casi, anzi in molti, valgono e vengono messi in opera come mezzi di cura.”305 Come si evince anche da queste righe, non si trova sulla pubblicistica scapigliata una critica di fondo all’istituzione manicomiale in quanto tale: perfino un giornale come il Gazzettino

Rosa presenta il manicomio –numerosi sono i riferimenti alla Senavra- come una struttura

indispensabile per la società.306 Le critiche che si trovano nei commentari ma anche nella narrativa sono perlopiù concentrate sulle cause della follia più che sul suo trattamento.

Una serie di articoli dedicati al celebre manicomio Sant’Anna di Parigi, comparsi

sull’Emporio Pittoresco nel 1873, arriva a rintracciare l’origine della follia nella natura

della società, in particolare nell’ambizione diffusa: “A detta di alcuni alienisti, il

304 Canosa, op. cit., p. 85. L’autore registra lo spirito conservatore di fondo degli psichiatri italiani: “mentre il folle seguiva il suo destino, il borghese poteva ormai dormire […] i suoi sonni tranquilli” (ivi, p. 86). Sul finire del secolo, continua Canosa, il suolo ricoperto dagli psichiatri nel controllo sociale è di assoluto primo piano, venendo quasi a sostituirsi a giudici e polizia. 305 3 gennaio 1872. 306 Quanto si legge in apertura del racconto “Racconto fantastico,” rimane marginale al trattamento del tema della follia sulla pubblicistica scapigliata: “la supposta demenza pesa su di loro come un orrido delitto per cui in questi tempi che si intitolano di civiltà la tortura, le catene, la camicia di forza, la sferza non sono abolite...” (Gazzettino Rosa, 23 luglio 1867). Su questo interessante racconto, probabilmente da attribuirsi a Ettore Strazza, torneremo nella sezione del capitolo dedicata al fatale.

140 turbamento generale delle facoltà intellettuali deve attribuirsi alle ambizioni smisurate del

nostro secolo.” L’autore porta ad esempio i numerosi casi di pazzia in una città dalla vita

intensa come Parigi: “centro della civiltà francese, oggettivo di tutti gli ambiziosi, è la capitale della alienazione mentale.”307

Le critiche alla società contemporanea per i disagi e le sofferenze patite dall’individuo, sopratutto sotto il profilo psicologico, vengono tuttavia più efficacemente espresse nella narrativa. Nei racconti una particolare enfasi è posta sulla sofferenza e sulla grande umanità del folle, figura emarginata e malinconica, sovente arrivando a suggerirne l’identificazione con l’intellettuale scapigliato. Emblematico in questo senso il racconto Pensieri copiati dal portafogli d’un amico morto in manicomio, in cui la follia del narratore, giovane innamorato e patriota, è legata ad una doppia delusione d’amore, una legata alla sfera politica, per l’esito del Risorgimento, e l’altra all’amata:

Libertà – per quella chimera io sprecai i più giovani anni della mia vita. E come al pellegrino assetato nel deserto ella si mostra sempre ai viandanti della vita, perpetuo miraggio; di quanto voi credete d’approssimarvi, ella di tanto s’allontana (…) Mi ricordo del cinquantanove, ella aveva accordato più di quello che da lunghissimo tempo non aveva fatto. Ella aveva accordato un bacio. Un intiero popolo ebbro di entusiasmo e d’amore correva le vie sventolando bandiere, cantando degli inni intanto che i suoi più giovani figli si battevano sui campi contro lo straniero. Fu l’affare di un giorno, fu un sogno che svanì come tutti i sogni.308

La follia porta al totale straniamento del personaggio dalla società contemporanea e al suo internamento. Dal manicomio scrivono molti dei personaggi protagonisti di

racconti sulla follia e incolmabile si presenta lo iato tra il mondo esterno e il manicomio

stesso. È interessante notare in questo senso che la figura del folle sancisce quel

307 E continua: “ Invano il governo rimanda ne’ rispettivi dipartimenti i provinciali che vanno a perder la ragione a Parigi; tre manicomi, quello di Bicêtre, di Charenton e della Salpétrière non bastano più a contenere i Parigini che impazziscono.” L’Emporio Pittoresco, maggio 1873. 308 Gazzettino Rosa, 25 luglio 1868.

141 sincretismo individuato da Lombroso tra genialità e alienazione: nei tratti fisici -l’estrema

magrezza, i tratti androgini,- nella personalità sensibile e debole, soggetta a grandi

passioni, il folle richiama infatti sorprendentemente da vicino il genio lombrosiano.309

Come quest’ultimo, anche l’alienato dei racconti scapigliati è un personaggio

eccezionale: affascinante e singolare, è una figura in grado di esercitare, seppur

inavvertitamente e involontariamente, un forte potere sugli altri. Il distacco tra il folle e il

resto dell’umanità che questi tratti sembrano sancire risulta sovente nell’evocazione di

una dimensione soprannaturale che caratterizza diversi racconti scapigliati.

L’eccezionalità del carattere, infatti, necessariamente legata all’ambiguità di una malattia quale la follia, le cui cause sono destinate a rimanere incerte per molto tempo, rende il

folle liminale alla sfera del soprannaturale. La condizione del protagonista del racconto

L’ospedale dei matti, ad esempio, ben rappresenta le contraddizioni rintracciabili nella

follia, descritta nella fattispecie come “negazione dell’umanità.”310 Proprio sull’ambiguità

di questa espressione (è il folle un miserabile o un essere superiore?) gioca il racconto:

“quell’uomo, quell’ombra, quello spettro giallo si avvicinava alla mia volta…Ei fissava

su di me i suoi occhi vitrei…un superstizioso potea crederlo il demonio, un prete,

l’immagine di Dio.” La tipologia del folle si ricollega dunque da un lato a quella

neoantropologia di cui si parlava all’inizio del capitolo e dall’altro alla sfera

soprannaturale.

Inevitabile vedere nei personaggi dei racconti prima citati degli epigoni di

Vincenzo D., protagonista del romanzo di Tarchetti Una nobile Follia. La “nobile follia”

309 Varrà la pena ricordare che Paolo Mantegazza negli anni settanta si interessa a studi di Fisiognomica che ritiene rivelatrice delle emozioni umane. Nel 1876 pubblica un Atlante della espressione del dolore, i cui soggetti sono presi da opere d’arte. 310 L’Illustrazione Universale, settembre 1868.

142 tarchettiana, del resto, chiama proprio in causa quel potenziale inesplorato della pazzia

che si prospetta come possibile ponte verso una dimensione superiore. Molti studiosi, in primis Enrico Ghidetti, esplorando il tema della follia nella letteratura dell’ottocento, hanno messo in evidenza come il racconto fantastico presenti un rapporto privilegiato con la malattia mentale. Il peculiare rapporto con la realtà, del resto, discontinuo e alterato ma

tuttavia esistente, rende il folle un protagonista ideale di un racconto fantastico: frequente

è il caso di un narratore che ha appena passato un periodo in manicomio o vi è ancora

ricoverato.

Ma è la sofferenza umana, posta in primo piano nella vicenda di Vincenzo D., a

giocare un ruolo primario anche nei racconti prima citati. Lo stesso dicasi per altre

tematiche presenti nel romanzo di Tarchetti -dalla critica alle istituzioni, monarchica e

militare nella fattispecie all’isolamento del protagonista. Tuttavia nei racconti minori

presi qui in considerazione l’aspetto sociale della follia assume un rilievo particolare. Se

la vicenda di Vincenzo D., che si chiude con il suicidio del protagonista, insiste sul

ripiegamento su se stesso del personaggio tarchettiano, racconti come L’ospedale dei

matti o Le memorie di un pazzo sembrano focalizzarsi sulla follia come malattia che

affascina, stupisce e spaventa ad un tempo. Un aspetto della follia che ritorna infatti è la

sua intrinseca pericolosità -da ricondursi anche alla stessa indeterminatezza delle sue

cause- evocata attraverso la possibilità di un contagio.

L’ospedale dei matti in particolare presenta una curiosa quanto eloquente

sovrapposizione tra il personaggio del narratore, in visita all’istituto, e quello del folle:

anche quest’ultimo, al suo arrivo in manicomio, era stato attratto dalla vista di un pazzo

che descrive come uno “spettro” –“faccia smunta, ossuta, di un color terreo che anche

143 avea del giallognolo, con due occhi senza vita”- ma sostiene di essere riuscito a non

perdere la ragione e ad acquistare “l’indifferenza di un visitatore.” A questo punto

l’ambiguità dei ruoli è totale. Proprio descrivendo il suo primo contatto con gli altri

pazienti, il pazzo de L’ospedale dei matti dice “se non smarrii la ragione in quel terribile

momento, fu un miracolo.” Lo sguardo, la vista sono ancora una volta gli elementi

fondamentali per l’accesso al soprannaturale. I tratti del potenziale contagio della follia

vengono descritti come qualcosa che sta a metà tra il soprannaturale e il fisiologico. E lo

sguardo del folle è uno sguardo ammaliante, magnetico e contagioso, proprio come si

dimostrerà quello del fatale: anche nel racconto di Lioy il narratore, in visita ad un

manicomio, viene colpito dalla vista di un uomo, dagli “occhi vivissimi,” che lo stesso

direttore dell’istituto non sa se definire “savio o folle.” Il folle usa significativamente

l’espressione “mi cadde la benda dagli occhi” per indicare la sua presa di coscienza,

come se improvvisamente avesse avuto accesso ad una conoscenza superiore, richiamata

una volta di più dall’immagine del velo. Lo stesso narratore di Le memorie di un pazzo

dice del folle protagonista: “Io non mi sarei più saziato di contemplarlo…parea qualche

cosa di superiore, di fantastico.”311

Parte essenziale di questa contaminazione si rivela la parola scritta, elemento che

rafforza il dato di auto-referenzialità del tema in relazione alla condizione di intellettuali degli scapigliati. Nel racconto di Lioy, è solo leggendo il manoscritto di memorie del folle, ricoverato in seguito a un tentativo di suicidio, che il narratore viene completamente sopraffatto e sembra egli stesso aver perso la ragione. Egli infatti ha trovato la narrazione così traumatizzante che, nell’inviare il manoscritto ad un amico,

311 Museo di Famiglia, ottobre-novembre 1865 (la pubblicazione inizia il 30 ottobre e finisce col numero del 19 novembre).

144 decide di stralciarne le parti più sconvolgenti per non trasmettergli “il veleno della

disperazione.” La parola scritta, dunque, come espressione della malattia, come terapia e

al contempo come fonte privilegiata di contagio. Il concetto ritorna nel Racconto

Fantastico, il cui protagonista si ritrova a scrivere della propria ossessione al fine di

liberarsene. Ma, ancora una volta, la scrittura sembra un atto compulsivo che porta ad

inabissarsi nella follia.312 Specularmente, anche la lettura può rivelarsi un esercizio fatale, come mette in guardia più volte il narratore del racconto di Lioy.313

Inevitabile a questo proposito il rimando al mattoide lombrosiano che, tra le

caratteristiche, presenta quella della scrittura compulsiva –il diario giovanile dello

scienziato, prima citato, sembra una singolare anticipazione di questa pratica. L’esempio letterario più noto è quello del protagonista del tarchettiano La lettera U, da alcuni

considerato il racconto fantastico più riuscito dell’autore, dove il rapporto tra follia e

segno grafico viene spinto fino alle estreme conseguenze. Cosí il Carnazzi:

“Nella psiche dello sventurato le apparizioni di quell’odiata vocale...fomentano un processo degenerativo che lo porta a rapida follia: tant’è vero che la materia del racconto si presenta nella forma non inusuale del diario, che si immagina vergato dal protagonista stesso nel corso del suo itinerario verso il buco nero della pazzia.”314

Carnazzi opportunamente osserva come in Tarchetti vi sia il tentativo di conciliare “la

diagnosi polemica del vigente ordine sociale e lo studio di una malattia mentale.”

Nei racconti minori menzionati in questa sede non è però tanto la malattia ad essere

il centro di interesse ma piuttosto, come si diceva, la critica al modello sociale. La

312 La scrittura di memoriali scritti da alienati rinchiusi nei manicomi è destinata a divenire una pratica diffusa sul finire del secolo: proprio Lombroso ne raccoglierà diversi per le sue ricerche. 313 Nel racconto di Lioy compare una curiosa Nota della Redazione in cui si legge: “E il raccoglitore di questo manoscritto di un pazzo, vuol pur che si avverta ch’egli ne ha trascelti soltanto alcuni pensieri staccati, alcuni brani innocenti del genere di Cervantes e di La Bruyère, alcuni squarci di una fantastica poesia, certi racconti sì strani che Poe e Hoffmann non immaginarono gli uguali. Alcune fra le pagine del manoscritto, non avrebbe egli il coraggio di rileggere né di ripensarci.” 314 Giulio Carnazzi, La Scapigliatura, p. 85.

145 contrapposizione in primo piano è quella tra la popolazione del manicomio e il mondo di fuori. Il valore di commentario sociale viene accentuato dal rappresentare il folle da un lato come vittima e dall’altro come un essere superiore, pericolosamente affascinante e quindi da isolare. L’innocenza riguardo alla propria condizione e insieme la necessità di allontanarsi dalla società, non ultimo per un rischio di contagio, sono elementi che caratterizzano la lettura della figura del folle da parte di Lombroso e che si ritrovano in un’altra figura degenerata che ricorre nei racconti fantastici scapigliati, quella del fatale.

2. Il fatale

Si tratta di un personaggio emblematico, non soltanto del concetto di degenerazione, ma dello stesso clima culturale del tempo. Delineato nel celebre racconto di Tarchetti, il fatale si identifica soprattutto con il barone Saternez, giovane nobile e affascinante che emana però un nefasto influsso su chiunque gli si avvicini. Sulla falsariga di Paul d’Aspremont, il protagonista del racconto di Gautier Jettatura, straniero anch’egli in terra italiana, il fatale tarchettiano esercita un fascino inconsapevole sugli altri, fascino la cui natura rimane essa stessa misteriosa. Sia nel racconto di Gautier che in quello di Tarchetti risulta evidente la difficoltà del narratore nel descrivere le caratteristiche del personaggio, essenzialmente metamorfiche quelle di D’Aspremont, profondamente ambigue nel caso di Saternez: “tutta la sua persona aveva qualche cosa di femminile, di delicato, di ineffabilmente grazioso.”315 Il tratto di eccezionalità è messo in luce dallo stesso incedere del personaggio, una sorta di flâneur, per le strade di Milano

315 I fatali, p. 11 (corsivo mio). Il secondo fatale del racconto tarchettiano, per quanto meno affascinante e per molti versi antitetico rispetto a Saternez, conferma il carattere eccezionale della persona: “mi sembra che al solo vederlo potreste comprendere il perché di tante cose che io non posso spiegare,” viene detto del conte Sagrezwitch.

146 durante il carnevale; e, proprio come il flâneur, Saternez rimane estraneo alla folla che lo

circonda.

La potenziale minaccia incarnata da questo personaggio è sottolineata dalle sue

caratteristiche vampiresche, già in parte analizzate a proposito delle affiliazioni del fatale con la cultura magnetica. Particolarmente sorprendenti sono le similitudini tra i fatali e il

Dracula di Bram Stoker, figura eccezionale, dai sensi acutissimi e della mente brillante,

“eccessivamente magro,” dal volto “pallidissimo” e dall’aspetto fragile. Saternez è in

grado di esercitare poteri sugli altri anche a distanza, come il conte: si tratta di un potere

dal carattere magnetico, come dimostrano le menti assoggettate di Renfield e di Mina nel

caso di Dracula, o il bambino e la donna vittime dello sguardo di Saternez a teatro. In

entrambe le narrative viene denunciato il pericolo incombente del contagio, favorito dal favore che vampiro e fatale incontrano: sembrano essere le vittime infatti ad invitare ed attirare a sé i contaminatori. L’atto stesso d’amore per entrambi si traduce in un atto di contaminazione: se in Dracula il revenant si riproduce attraverso la contaminazione del sangue, in particolare il sangue delle donne, nel racconto di Tarchetti è lo sguardo a contaminare, “uno sguardo magnetico e inesplicabile,”316 attraverso cui Saternez esprime

il suo affetto. E del resto questo influsso non ha un effetto meno devastante di quello del

conte: eloquente, in questo senso, la perdita di salute e vigore della giovane innamorata di

Saternez e il contemporaneo fiorire della bellezza e della giovinezza del barone.317 Per

Saternez, così come per Dracula, la contaminazione è facilitata da una innata capacità di

adattamento a una lingua e cultura straniere. Del secondo fatale protagonista del racconto

316 Tarchetti, op. cit., I fatali, p. 21. 317 Il riferimento all’amore consumato dai due giovani prima del matrimonio appare come una palese conferma dell’avvenuta contaminazione. E certo allora non sorprende che la ragazza, affetta da una malattia che ha tutti i tratti della consunzione, riacquisti la salute proprio al momento della morte di Saternez.

147 di Tarchetti, il conte di Sagrezwitch, si dice espressamente che “ parla correttamente

molte lingue, ha le abitudini e i costumi di tutti i paesi che ha visitato; in Italia è italiano,

in Inghilterra è inglese, e in America è americano modello”.318 Questa versatilità trova conferma nelle diverse identità che i fatali, e lo stesso Dracula, assumono nel corso delle loro peregrinazioni.

Una figura di fatale che presenta caratteristiche simili a quello tarchettiano si trova nel già citato “Racconto Fantastico,” pubblicato dal 23 al 31 luglio 1867 sul Gazzettino

Rosa. Si tratta del principe di Nevikoff, un nobile straniero in grado di esercitare influssi

nefasti grazie al suo potente sguardo magnetico. Viene descritto come uomo crudele e

inflessibile, il cui potere ineluttabile causa la rovina del protagonista Alfredo, il quale

narra la sua triste vicenda da un manicomio, e della sua amata Maria. In questo racconto,

particolarmente ben scritto e ricco di temi emblematici dell’epoca –quali ad esempio il

doppio e la seconda vista- Alfredo e Maria si ritrovano in una seconda vita ma, come

nella prima, li attende un tragico destino. Nevikoff, per parte sua, è immortale, ma

condannato ad un eterno peregrinare.

I racconti scapigliati in questione, così come il romanzo di Stoker, sollevano il tema

della paura e della superstizione legate alla figura dello straniero. "Mysterious

immigrants capable of unleashing the inescapable force of fatality on those around them,

clearly evoke the fear of foreign invasion:”319 cosí Del Principe descrive le figure di

Saternez e Sagrezwitch. Lo studioso, nel mettere in luce i parallelismi tra il fatale

318 Ibidem, p. 19. 319 Del Principe, Rebellion, p. 25. (“Immigrati misteriosi capaci di rilasciare un implacabile influsso fatale su coloro che li circondano, evocando così palesemente la paura di un’invasione straniera” -traduzione mia).

148 tarchettiano e il vampiro, evidenzia come entrambi provengano dall’Europa orientale.320

Implicita nell’origine slava del fatale tarchettiano sembra esservi una stigmatizzazione che questo ceppo etnico riporta già nelle statistiche redatte dall’amministrazione austriaca durante la sua dominazione nel Lombardo-Veneto. A metà degli anni sessanta è la tensione stessa tra Italia e Austria ad essere all’ordine del giorno e ad accendere il dibattito su temi politici e militari sulla pubblicistica del tempo: una pubblicazione per famiglie come L’Illustrazione Universale riporta diversi articoli, presi in parte da giornali stranieri, intitolati “Orrori della guerra,” che denunciano la violenza e le sofferenze inferte dai combattimenti. Tarchetti stesso scrive profusamente dell’inquietudine diffusa a metà degli anni sessanta per lo scoppio di una guerra nelle sue “Conversazioni,” pubblicate sull’Illustrazione Universale e sull’Emporio Pittoresco.321

L’inquietudine per le tensioni politiche del periodo trapela ne I Fatali: proprio al timore della guerra sarebbe da ricondurre infatti l’origine prima della superstizione, fulcro del racconto: “Una frase...aveva dato un gran colpo alla discussione e l'aveva gettata di balzo sulle eventualità d'una guerra in Italia. Da ciò, giù per la china delle opinioni e delle antiveggenze personali si era arrivati ai pronostici; e dai pronostici ai presagi; e da questi....alle fatalità, alle stregature, alle malie.”322 Si sarebbe tentati di

leggere nel racconto una sorta di caveat contro lo stesso cosmopolitismo: lo straniero

viene sentito come potenziale minaccia da uno stato che deve faticosamente affermare la

propria identità. Il concetto di razza, così come l’idea di “contaminazione,” non

acquistano, all’interno del panorama letterario italiano post-unitario, particolarmente

quello narrativo, la stessa rilevanza che hanno presso altre letterature, inclusi alcuni degli

320 Del Principe, Rebellion, p. 76 e sgg. 321 Si vedano ad esempio le “Conversazioni” pubblicate nei numeri 185, 187 e 188 dell’anno V (1868). 322 I fatali, p. 17.

149 autori presi a modello dagli stessi scapigliati.323 Lo stesso tema del vampirismo, ad esempio, nella narrativa scapigliata non esprime necessariamente un sottotesto razziale: si pensi alla valenza del tema nel romanzo Fosca, in cui la figura emaciata e pallida della protagonista evoca soprattutto l’isteria e la nevrosi, malattia che viene “codificata” proprio in questi anni.324

Tuttavia, la minaccia proveniente dall’esterno, che abbiamo vista incarnata da

Saternez e Sagrewitzch, non è da ritenersi un dato marginale o accidentale per la cultura

post-unitaria. Esso viene infatti esplicitamente chiamato in causa dalle figure di altri fatali

che popolano la narrativa del tempo. Figure di stranieri, dalla provenienza misteriosa e

dal fascino ammaliatore, accompagnati dalla fama di pericolosi delinquenti, sono presenti

in diversi racconti minori pubblicati sulle riviste post-unitarie a carattere popolare. È il

caso del commerciante Bertoldi, protagonista del racconto anonimo Incubo,325 descritto

cosí dal narratore: “la fisionomia di quest’uomo eccitò singolarmente la mia curiosità.

Era di statura alta, scarno, quasi calvo, e d’un colore pallido terreo, malsano, una figura

da patibolo...” Nonostante l’aspetto sinistro e la fama di assassino efferato, Bertoldi

incanta i compagni di viaggio -la storia ha luogo su un bastimento diretto in Giamaica-

con la sua raffinatezza e cultura, causandone la rovina. E un fascino altrettanto e forse più

perverso viene esercitato dal maggiore Gurner, protagonista di Un Giudizio in

323 È il caso ad esempio di Poe, nella cui opera il concetto di razza finisce per sostituirsi a quello di storia, come osserva Piero Bairati. Paradigmatico a questo proposito un racconto che ha certo avuto molta influenza sul fantastico scapigliato, La caduta di casa Usher. Incentrato sulla drammatica sorte degli aristocratici fratelli Usher, la storia è ambientata in una società americana che va rapidamente mutando: proprio intorno alle prime decadi del diciannovesimo secolo si assiste infatti a una forte immigrazione dall’Europa. L’inquietudine che pervade il racconto di Poe, evocata nel rapporto incestuoso tra gli ultimi discendenti della casata degli Usher, richiama il pericolo della contaminazione. 324 Il termine “neurosismo” risale proprio intorno al 1860, poi divenuto “nevrosi.” 325 La prima parte del racconto, l’unica da me rinvenuta, è pubblicata sul “Corriere delle dame” del 17 settembre 1866.

150 California.326 Siamo di fronte ad un personaggio di cui nessuno conosce il passato e che

viene chiamato ad assistere, come tredicesimo membro della giuria, a un processo per

omicidio. Uomo “alto di statura e scarno, e calvo...sempre vestito di nero,” dalle origini

incerte, ricorda Sagrezwitch, il fatale dai tratti repulsivi. La sua apparenza è quella di un

“uomo rispettabile, regolare nelle sue abitudini...e grande amatore d’eccellenti sigari...”

ma, come per il personaggio tarchettiano, la sua sola presenza è foriera di disgrazie. Il

maggiore riesce non solo a entrare a far parte della giuria ma anche a far assolvere il

pericoloso individuo, accusato di “orrori e di diabolica atrocità.” Il racconto si chiude con

l’immagine del misterioso giurato che lascia l’aula del tribunale in compagnia

dell’imputato: “da quel momento non furono mai più visti da alcuno né in quella città, né

in alcun altro luogo.”

In maniera più marcata rispetto al folle, la figura del fatale richiama i tratti del

genio descritti da Lombroso. Oltre alla fisionomia, infatti, li accomuna il costante

peregrinare e lo sradicamento sociale che ne deriva. Ma ancor più importante si rivela la

coesistenza di tratti eccezionali insieme ad altri atavici e degenerati, caratteristici della

lettura lombrosiana del genio. Influenzato dal concetto di regressione, di spuria

derivazione darwiniana, Lombroso sembra individuare proprio nella genialità la causa

dell’indebolimento delle altre facoltà individuali: l’idea è che vi sia “una parte

dell’organismo che paga e che soffre per la troppa eccellenza delle altre.”327 In questa

stessa ottica sono da leggersi gli straordinari poteri, non ultimo l’immortalità, di cui

godono i fatali. Ed è proprio questo tratto di carattere soprannaturale a escludere il fatale dal consorzio umano, “an innate restriction that was at one time placed on their empirical

326 Sottotitolo Racconto Fantastico, “Corriere delle Dame,” 20 e 27 agosto 1866 (il racconto è riportato in appendice). 327 Citato da Frigessi, Cesare Lombroso, p. 304.

151 adoption, or which affected the normal course of their lives”.328 Insomma, la sua

eccezionalità il suo limite nonché la sua pericolosità.329

È interessante notare che questa teoria, che i fatali sembrano incarnare, sarà

articolata da Lombroso soltanto in Genio e degenerazione, uscito nel 1897. Il mancato

controllo delle proprie azioni e influssi poi, così evidente nel caso del fatale, sembra

anticipare quello che lo scienziato italiano definirà come il furor del genio:330 Lombroso

svilupperà una teoria deterministica che considererà il delinquente non responsabile delle

sue azioni, dal momento che è la sua “natura deviata” ad agire attraverso di lui.331 Nel caso di Saternez, l’influsso maligno è addirittura un atto compiuto suo malgrado: il barone arriva ad imporsi l’isolamento pur di non nuocere agli altri.

Quello che si viene profilando è un’apparente contraddizione inerente alle figure del folle e del fatale. Abbiamo infatti da un lato un tratto degenerato rilevato dalla ricerca lombrosiana e che sembra essere innato. Dall’altro lato c’è una degenerazione trasmessa per contagio. Si tratta però di due aspetti che convivono e contraddistinguono la cultura del tempo. La stessa ricerca di Lombroso, come è stato da molti osservato, presenta non poche incongruenze quando si considerino proprio le cause dell’atavismo, cause di matrice biologica piuttosto che ambientale. Questa ambiguità irrisolta si trova in qualche

328 Del Principe, Rebellion…, p. 81. 329 E il pericolo viene rappresentato proprio da uno straniero che arriva da regioni remote, campione di civiltà ataviche, discendente da una razza di nobili guerrieri e condottieri nel caso del conte Dracula: la figura del degenerato che Lombroso veniva elaborando in questi anni, e in particolare quella del delinquente, richiama proprio i tratti del primitivo. Ernest Fontana, riprendendo le teorie dello scienziato veronese, scrive “the criminal was a revision of past races of mankind…Dracula, who has survived for almost half a millennium as an “Undead,” presents himself to Jonathan Harker as a relic of the Szekelys, the descendents of the Huns (!)…Dracula is a survivor from an earlier warlike period when his race’s bloodthirsty behavior on the battlefield was functional and even necessary…”. Ernest Fontana, “Lombroso’s Criminal Man and Stoker’s Dracula,” in Victorian Newsletter, 66, Fall 1984. 330 Il concetto di furor ha la sua origine nella teoria dei quattro temperamenti corporei: il temperamento melanconico, in particolare, per l’azione dell’atra bile, ha tra le sue possibili manifestazioni a pazzia. Tale nozione, che risale ad Aristotele, viene poi ripresa da Cicerone, il quale arriva a distinguere tra il furor e l’insania: il primo è riscontrabile nel sapiente ma non la seconda. 331 Rondini, Andrea, Cose da Pazzi, Pisa-Roma: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2001, p. 153.

152 modo riflessa nella travagliata formazione del nuovo stato unitario, in particolare

nell’annessione del meridione.

3. L’altro tra noi: il Sud atavico

Se è vero, come osserva Alberto Burgio, che al tempo della formazione dello stato

italiano erano presenti al contempo “ideologie e pratiche razziste nei confronti dei nemici

interni (briganti e ‘degenerati;’ ‘delinquenti’ e devianti); [e] ...dei nemici esterni (via via

tedeschi; slavi...; africani...),”332 sembrano essere soprattutto i primi a creare

un’apprensione diffusa. Particolarmente negli anni immediatamente successivi

all’unificazione. In questa ultima sezione del capitolo prenderemo in considerazione

alcuni elementi che figurano nella pubblicistica di questo periodo, e che, rappresentando

il Sud come l’altro, sembrano indicare inquietudini riguardo alla formazione del nuovo stato ed anche, per certi versi, anticipano istanze razziste destinate ad assumere precisi contorni soltanto nell’ultimo ventennio del secolo.

Come ricordato nel secondo capitolo, una cospicua letteratura filo-governativa,

fatta anche di relazioni scritte da funzionari inviati al Sud da Torino, stigmatizza i

problemi del meridione, considerandoli eccezionali per natura e gravità nell’ambito del

nuovo stato italiano. Tanto che leggi repressive vengono passate sin dai primi anni post-

unitari per porre rimedio alla situazione.333 L’intellighenzia del nord, estranea quando non ostile alla realtà meridionale, la identifica sostanzialmente con il fenomeno del brigantaggio, utilizzando metafore come quella della cancrena per denunciarne l’alterità e insieme la pericolosità. I banditi stessi vengono ritratti come “animali,” “neri” e

332 Nel nome della razza: il razzismo nella storia d’Italia, 1870-1945, p. 10. 333 È il caso della legge Pica, del 1863, sancisce la presenza dell’esercizio nei territori esposti al pericolo del brigantaggio.

153 “selvaggi.”334 Solo la stampa di orientamento democratico e mazziniano, come si è visto, sembra rifiutare questa lettura, attribuendo ogni responsabilità al cattivo governo per il malessere del paese intero.

Sarebbe tuttavia sbagliato ritenere che questa contrapposizione, dalla chiara

matrice ideologica, esaurisca e spieghi ogni prospettiva sul Sud e sui suoi abitanti. Molta

pubblicistica milanese, che non partecipa necessariamente in modo militante al dibattito sul meridione, presenta articoli e racconti in cui si ritrova, magari velato, un sentimento di inquietudine nei confronti del Sud e della sua annessione. Se i contrasti con l’Austria e il conseguente scoppio della terza guerra d’indipendenza sono fonte di tensione crescente, nella Milano post-unitaria si fa strada la preoccupazione per lo scoppio di disordini sociali dovuti all’instabilità interna del nuovo stato italiano. L’auspicio di un ordine sociale percorre in particolare le pagine di un giornale, moderato ma non conservatore, come la Rivista Minima, fondata da Antonio Ghislanzoni nel 1865, un giornale che, sarà

interessante notare, per ammissione del suo stesso fondatore, non intende occuparsi

estesamente di “questioni sociali e politiche.”335 I contributi di Ghislanzoni, e in parte quelli di Tarchetti, che influenza la linea editoriale del giornale nei suoi primi tre anni di vita, contengono critiche, più o meno dirette, verso la stessa ideologia e affarismo borghesi, considerati falsi e deleteri per la formazione della nuova società italiana, milanese in particolare.

334 Cfr John Dickie, Darkest Italy. The Nation and Stereotypes of the Mezzogiorno, 1860-1900, New York: St. Martin’s Press, 1999, p. 33 335 Cfr l’analisi della linea editoriale della rivista fatta da Neuro Bonifazi in La Rivista Minima tra Scapigliatura e realismo. Bonifazi sottolinea come sia soprattutto dopo il 1870, quando Salvatore Farina ne diventa l’editore, che il giornale inizia ad occuparsi di fatti politici e con un taglio preferibilmente scandalistico.

154 La maggiore inquietudine, tuttavia, sembra derivare dalle tensioni politiche del periodo. Nella sezioni “Contraddizioni e follie” del gennaio 1865, Ghislanzoni, prendendo spunto dalla decisione di esonerare la milizia cittadina dal montare la guardia al palazzo di Corte e alla Prefettura a Milano, denuncia l’inadeguatezza delle istituzioni nel valutare i pericoli che incombono sulla città e sulla nazione nel suo complesso.

“Supponiamo che [ vi sia] un colpo di stato –se n’è parlato tante volte, e noi non ci abbiamo creduto […] Cosa avverrebbe?”336 Alla luce della violenza, reale e potenziale, che sembra diffondersi nel paese, si accende una polemica tra abolizionisti e fautori della pena di morte. Ghislanzoni si schiera decisamente con i secondi, considerando l’Italia un paese

pieno di morbi antichi e nuovi, agitato dai settari, insidiati da nemici palesi e occulti; […] una nazione, che jeri votava eccezionali rigori per l’estirpazione del brigantaggio, che domani dovrà forse adottare delle misure più energiche per la tutela dell’ordine interno […] Gli assassini si moltiplicano, mentre le condanne divengono più rare che mai.” E qualche riga più avanti l’autore sentenzia: “L’Italia non è fatta; l’Italia non è sicura, non è tranquilla.337

Lamentando i numerosi problemi sociali che affliggono il nuovo stato italiano,

Ghislanzoni si sofferma proprio sul pericolo costituito dal Sud, descritto come un luogo privo di civiltà e di leggi: il caso di due antropofagi napoletani, i fratelli La Gala, viene addotto come emblematico di questa deriva della vita civile cui il governo non riesce a far fronte.338

336 Anno I, Volume 1, gennaio 1865, p. 32. 337 Ibidem, p. 38. 338 “E in una giornata di bel tempo, recatevi a passeggiare in qualche ameno boschetto degli Abruzzi o della Basilicata! Ivi potrete raccogliere una mercede più positiva che non gli applausi del mondo. –Un Caruso, un La Gala, un Chiavone qualunque, verranno ad esprimervi le loro felicitazioni. Fors’anco, per eccesso di simpatia, vi leveranno gli abiti e la pelle; e poi –delizia!- vi inforcheranno sopra uno spiedo come altrettanti vitelli da latte – e così morirete allegramente, fra le ovazioni ed i canti dell’orgia. - E se alcuno di voi – qualche pesce troppo magro per quella mensa epicurea –avrà la fortuna di poter tornare senza naso, e senza orecchie, al consorzio degli uomini civili; noi gli raccomandiamo di convocare una assemblea popolare, e

155 Il concetto di un Sud selvaggio e primitivo, estraneo a una realtà italiana unitaria,

ritorna sulle pagine di altri giornali moderati del tempo. Seppur in maniera indiretta o

implicita, alcuni articoli pubblicati da riviste per famiglie quali L’Emporio Pittoresco o

l’Illustrazione Universale, connotano la popolazione meridionale come “razza inferiore”

attraverso l’accostamento a popolazioni descritte come arretrate o selvagge in articoli dal sapore scientifico-divulgativo. È il caso, ad esempio, dei Feniani, società segreta irlandese che esprime soprattutto “l’avversione, come individui d’origine celtica, …ad

una razza dominante Anglo-Sassone.”339 Di questa “razza” celtica l’autore scrive che

“aveva pochissimo progredito sulla via della civiltà,” al contrario degli inglesi i quali “si

erano arricchiti ed avantaggiati con tutte le scoperte nelle scienze fisiche, morali, sociali e

politiche, fatte dai più grandi ingegni del secolo decimonono.”340 Il punto di contatto che

viene individuato dall’autore tra società feniana e brigantaggio è rappresentato dalla loro

genesi. L’origine dei “moderni” Feniani viene fatta risalire alla fine della guerra civile in

America, dove molti irlandesi erano emigrati, e in particolare alla dissoluzione

dell’esercito americano, mentre “il primo inferocire del brigantaggio nell’Italia

meridionale nel 1861” avvenne “dopo che per la caduta di Gaeta vennero sciolte le truppe

del re Francesco II.”341

Una popolazione che ritorna negli articoli delle riviste del tempo dedicate a nuovi

studi e scoperte, anche a sfondo antropologico, è quella dei nativi americani, presa

di insistere caldamente perché vengano abolite anche la prigione e la galera, due orribili istituzioni, che sono l’obbrobrio della umanità, e lo sgomento di creature fatte ad immagine e similitudine di Dio” (ibid., pp.39-40). 339 L’Emporio Pittoresco, Anno V, n. 180. Il brano è firmato T. –potrebbe trattarsi dello stesso Tarchetti. 340 Ibidem. 341 Interessante è vedere come del moto nazionalista che i Feniani cercano di diffondere in Irlanda si dice che abbia “meno diritti per essere riguardato come la vera espressione del sentimento nazionale irlandese di quello che possono vantare i nostri moti repubblicani, che traggono origine in ogni autunno direttamente da Lugano, e che del pari sono contrarii agli istinti conservatori della gran massa delle genti italiane, ed all’azione legale e costituzionale del Parlamento italiano.”

156 sovente a simbolo di inciviltà e barbarie –si vedano ad esempio gli articoli dell’Emporio

Pittoresco in cui si parla di pratiche di pseudo medicina quali il salasso piuttosto che di crimini commessi dagli indiani. Anche su un giornale come il Gazzettino, giornale sostanzialmente alieno da prese di posizione connotate da razzismo, compare un articolo in cui si legge che “chiaramente […] i selvaggi esistono ancora negli Stati Uniti” riferendosi alle popolazioni native, colpevoli di “rapine” ai danni di giovani donne per schiavizzarle.342 Il parallelo tra il nuovo stato italiano e gli Stati Uniti viene più volte riproposto presentando la lotta al brigantaggio come una sorta di guerra di confine, paragonandola alla guerra dell’esercito nord-americano contro le popolazioni native.343 In questa ottica dunque il Sud viene presentato come una realtà da combattere e sconfiggere e non da annettere.

Il paragone tra la popolazione meridionale e popolazioni ritenute primitive figura già nel celebre studio che il giovane Lombroso compie in Calabria in qualità di medico al seguito dell’esercito unitario.344 Riprendendo osservazioni di Paolo Mantegazza,

Lombroso scrive che pregiudizi in campo medico, quali la pratica del salasso, accomunano le popolazioni meridionali ai gauchos dell’America latina.345 A differenza

342 Il Gazzettino, “Un po’ di tutto,” 7 maggio 1867. 343 Cfr Pier Paolo Poggio, “Unificazione nazionale e differenza razziale,” in Nel nome della razza, pp. 87- 94. 344 “Tre mesi in Calabria” viene pubblicato nel 1863 sulla Rivista Contemporanea (Tomo 34-35). 345 Il parallelo tra gli abitanti del meridione e le popolazioni sud americane era davvero diffuso nel periodo. Ne è prova anche un curioso racconto della marchesa Colombo, moglie del giornalista Torelli Viollier, intitolato Il curare. Racconto di Natale. Il protagonista, Navaro, racconta di un’esperienza traumatizzante vissuta in gioventù, quando studiava all’università di Messina. Navaro viene punto da una freccia avvelenata durante una lezione di scienze antropologiche e il professore ritiene che egli sia spacciato: “Gl’indiani muoiono da centinaia d’anni col curare come questo mio povero discepolo, e non sono mai risuscitati” risponde il professore ad uno studente che gli parla dello studio di un luminare francese sui rimedi contro il veleno –rimedi grazie ai quali Navaro viene salvato. Del narratore, e dell’amico, il racconto evidenzia la sostanziale estraneità all’ambiente meridionale –entrambi finiscono per essere espulsi dalla Sicilia dalla polizia borbonica in seguito all’incidente- mentre del professore viene messa in luce la teatralità e la retorica, tipicamente attribuita agli abitanti del Sud, nonché l’incompetenza e le superstiziose credenze tipiche dei “selvaggi dell’America del Sud.” (In Il verme e la farfalla. Autori e testi rari della

157 però di quanto avverrà qualche anno più tardi, “la chimera dell’unità nazionale”346

sembra guidare gli studi di Lombroso nei primi anni sessanta. In quest’ottica, a proposito

dell’arretratezza delle “popolazioni proprie delle Calabrie,” lo scienziato richiama la

necessità di una presenza locale forte delle autorità laiche che cancelli il retaggio

borbonico e si imponga soprattutto nell’ambito dell’istruzione, fortemente influenzata dai

preti:347 “solo con ciò si potrebbe ovviare ai danni della necessaria centralizzazione e

immobilità del Governo, e ridurre salubre e fecondo un terreno, entro cui germina

nascosto il seme di assai nobili intelletti e di cuori magnanimi antichi” (p. 433).

Quel che risalta nello studio è la descrizione di una natura nobile del meridionale,

in qualche modo offuscata dalla mancata istruzione. La commistione di approcci a metà

tra scienza e folclore che si riscontra a più riprese negli studi lombrosiani è qui più che

mai palese. Dopo avere descritto usanze e riti delle colonie albanesi, Lombroso scrive

Tutte queste curiose primitive credenze e la memoria delle prodesse antiche e quella fantasia plastica e viva, quel secondo senso della verde natura che sembra proprio di tutte le popolazioni Arie, le più pure, cui gl’interessi e le brighe dalla vita civile non abbiano turbato –sparsero, fecondarono in essi un soave balsamo di poesia, che ha un suo proprio inimitabile sapore e profumo. Perfino le donne più ineducate e neglette, perfino i fanciulli, sotto l’impeto di una viva passione, improvvisano versi bellissimi… (p. 408)

Nonostante il suo richiamo alla giustizia sociale, Lombroso non trascura quelli che

ritiene essere gli influssi naturali e etnici rintracciabili nella popolazione, a testimonianza

di quel sincretismo che caratterizza il suo lavoro sin dagli inizi. Aspetti attribuiti al

carattere meridionale quali la superstizione e la passionalità vengono spiegati con la

Scapigliatura da Tarchetti a Calandra. A cura di Gisella Padovani e Rita Verdirame, Caltanissetta: Edizioni Lussografica, 2001, pp. 172-186) 346 Pick, I Volti della degenerazione, p. 166. 347 Anche nel racconto di Tarchetti L’innamorato della montagna c’è un attacco ai preti, non per una polemica di stampo laico, ma per “l’esser stati disonesti, l’aver smarrito quel prestigio che esercitavano sulle masse.” (p. 123)

158 discendenza delle popolazioni calabresi dal seme camitico piuttosto che semitico.348

Particolarmente rilevante, d’altro canto, per quella che viene considerata “assenza di

civiltà” della regione è il rapporto simbiotico tra la popolazione e l’ambiente naturale: la

descrizione dei tratti dell’una e dell’altro finiscono spesso per sovrapporsi.

La rappresentazione del meridione nella narrativa post-unitaria di ambiente

milanese ripropone diversi tratti evidenziati nello studio di Lombroso: le qualità di

fantasia ed immaginazione, la superstizione, il rapporto simbiotico con l’ambiente circostante. I risvolti però sono più sfumati e, se si vuole, complessi. La letteratura milanese del periodo post-unitario che ritrae il Sud sembra in ogni caso privilegiare un

carattere meridionale, sia esso riferito all’ambiente o agli individui, dai tratti fantastici.

Questo stabilisce ad un tempo l’alterità ed il fascino che il Sud esercita sull’immaginario

settentrionale. In molti casi paura e comprensione, condanna e empatia si alternano

nell’approccio narrativo. In molti casi la narrativa presenta le qualità irrazionali e

immaginifiche della popolazione meridionale come indice di arretratezza e

potenzialmente di pericolo. Esemplare in questo senso il caso della superstizione,

espressione per eccellenza della cultura meridionale anche in tanta letteratura straniera. In

altri casi il Sud incarna l’innocenza e la semplicità, anche o forse soprattutto in antitesi

con il progresso e la cultura: nei racconti scapigliati il meridionale è spesso una figura

non ancora corrotta, una sorta di “buon selvaggio” che vive in armonia con la natura.

Questo è particolarmente evidente nei racconti di Tarchetti, dove però non mancano,

348 “Se alla Greco-Romana influenza si debbono attribuire le dolcezze dei versi e la delicatezza dei modi dei Calabri, alla molta mescolanza Semitica io credo si debba accagionare la grande superstizione e la molta lascivia, e conseguenza di questa la poca stima della donna che vi cresce lontana da ogni rapporto sociale.” (ibidem, p. 418)

159 come vedremo, elementi che sembrano suggerire l’esistenza di un carattere altro insito

nella natura meridionale.

Nei racconti milanesi del periodo che trattano il tema della superstizione il tono è

sempre tra l’incredulo e il divertito, echeggiando per certi versi il detto “non è vero ma ci

credo.”349 Nei racconti però pressoché immancabile è la contrapposizione tra un

personaggio riflessivo e razionale del Nord e uno impulsivo e scaramantico del Sud. È il

caso, ad esempio, del racconto di Antonio Ghislanzoni Il gatto nero il cui protagonista,

Adriano, è definito dal narratore “matto […] come tutti gli italiani del mezzogiorno e

onesto come pochi lo sono.” E “come tutti i napoletani [crede] alla jettatura.”350

L’ambiente cittadino del racconto, dove maghe e fattucchiere mantengono più che mai

vive le credenze e i timori della scaramanzia, è del tutto privo della vivacità e modernità

milanese che i lettori del racconto conoscono. A sottolineare l’arretratezza dei costumi e

della mentalità di un meridione altro, radicato nel folclore e nelle tradizioni, vi è poi un

fugace quanto significativo riferimento all’incombente pericolo di un ritorno dei Borbone

a Napoli.351

La superstizione come tratto tipico dei meridionali è al centro di un altro curioso racconto intitolato La Jettatura, pubblicato sulla rivista illustrata Museo di famiglia.352 La

349 Questo aspetto riprende lo spirito del famoso trattato di Nicola Valletta Cicalata, che rivela come l’autore creda nella jettatura ma, allo stesso tempo, riesca a venire a patti con il clima illuministico del suo tempo. Ernesto de Martino, alla luce di questo approccio del Valletta, critica la scelta di Gautier di optare per una versione romantica della jettatura nel suo racconto. I tratti da eroe bayroniano di Paul D’Aspromonte non avrebbero nulla a che vedere con lo spirito napoletano della jettatura. (Cfr Sud e Magia, Milano: Feltrinelli, 1971). 350 In Padovani-Verdirame, op. cit., pp. 48-49. Il racconto appartiene alla raccolta dei Racconti Incredibili (1868). Il narratore racconta dell’incredibile avversarsi della profezia fatta da una maga (“profetessa”) alla futura sposa di Adriano: la ragazza avrebbe sposato colui a cui apparteneva il ciuffo di capelli che le sarebbe stato donato. Il giorno delle nozze la ragazza si ritrova nel letto nuziale appunto un gatto nero, il cui pelo era stato tagliato da Adriano in sostituzione dei suoi capelli. 351 Ibidem, p. 52. 352 Il racconto, firmato da Sara (L. Tardy Tighe), viene pubblicato l’8 ottobre 1865 (Il racconto è riportato in appendice al presente studio).

160 narratrice, una donna del Nord, in visita all’amica Lia, siciliana, viene messa al corrente della presenza in città di un frate iettatore, descritto con i tratti tipici del fatale. Alla reazione incredula e divertita dell’amica, Lia risponde con il lungo racconto di un’esperienza che l’ha vista coinvolta, insieme al frate, in un provvedimento di quarantena a Messina e costretta a risiedere in un lazzaretto. Così Lia descrive le circostanze:

Famiglie ammonticchiate, estranei messi in mezzo alle famiglie, uomini e donne gettati alla rinfusa in uno spazio troppo ristretto pel comodo di alcuno e quasi per la decenza istessa; infine uno spostamento generale di cose e di persone antiche per far posto a cose e persone nuove, come appunto oggi accade nel nostro nuovo regno dell’Italia una [...] il malcontento fu generale...e continuando il paragone potrei aggiungere, come nel suddetto regno.353

La contrapposizione tra la mentalità settentrionale e quella meridionale che percorre l’intero racconto e che ruota intorno alla realtà della superstizione viene qui tradotta in una sorta di commentario sociale sulle conseguenze dell’unità d’Italia. Unità i cui esiti vengono comparati a quelli di un’epidemia di colera: in qualche modo sembra di trovare qui un’eco di quel Sud infetto tante volte rappresentato nella pubblicistica filo- governativa. La stessa jettatura diventa metafora del divario incolmabile tra Nord e Sud.

Dopo una lunga esposizione sulla predisposizione dei meridionali a guardare il mondo con “gli occhiali della superstizione,” la narratrice chiude il racconto così: “Come tu vedi, caro lettore, il risultato dei nostri discorsi fu il solito che hanno quaggiùla maggior parte delle discussioni: ciascuna cioè rimase persuasa...della propria opinione.” Nord e Sud dunque come due realtà eterogenee, invariabili e inconciliabili.

353 Un museo di famiglia, 8 ottobre 1865 –N.41, Anno V, Vol. V.

161 La jettatura è forse uno dei primi racconti “milanesi” a introdurre un tema destinato a divenire ricorrente nella letteratura di ambientazione meridionale, ovvero lo sguardo ammirato del visitatore del Nord sul paesaggio. La voce narrante parla di

“pittoresche colline” e di “monti Calabresi dalle rosee tinte della sera.”354 Nelson Moe, nel suo studio sulle rappresentazioni del meridione nelle decadi post-unitarie, osserva che, a una fase in cui il sud era visto principalmente come “barbaro e squallido,” ne segue una ispirata dalle ricerche di studiosi quali Giuseppe Pitré e Pio Rajna e che descriverà il

Sud come luogo pittoresco per eccellenza.355 Una rivista come Illustrazione Italiana, fondata da Emilio Treves nel 1875

clearly reflects this expanded interest in popular customs and traditions. Its south is predominantly a special preserve of folk traditions and a region of picturesque landscapes. In many instances these two elements are combined […] while in others the natural surroundings are the focus.356

È soprattutto nei racconti di Tarchetti che Moe rinviene tracce di questo Sud folclorico, destinato a fiorire un decennio più tardi. L’ambientazione assume infatti nei racconti dell’autore piemontese, che tra il 1861 e il 1863 si era recato in Calabria al seguito dell’esercito garibaldino, un peso particolare. Se Uno spirito in un lampone ha il Sud, la

Calabria in particolare, come sfondo della storia,357 Il lago delle lamprede, dal sottotitolo significativo Una tradizione popolare, e L’innamorato della montagna, presentano un

354 La Jettatura, p. 643. 355 Cfr Nelson Moe, op. cit., p. 211 e sgg. 356 Ibidem, p. 217. Già nell’Italia pre-unitaria, osserva Moe, era in atto una identificazione del Sud con il pittoresco. Cosmorama pittorico, giornale illustrato milanese degli anni trenta dell’ottocento, presenta un’immagine diversificata del Nord (della Lombardia in particolare) ma del tutto stereotipata quando si tratta di descrivere il Sud e i suoi abitanti (ivi cap. 2, pp. 94 e sgg.). 357 Il protagonista, tuttavia, potrebbe essere considerato un rappresentante di quella aristocrazia borbonica – l’anno in cui si svolge la vicenda è il 1854-, conservatrice e parassitaria: il barone di B. non molto istruito, ha le tre “classiche” passioni, ovvero la caccia, i cavalli e l’amore.

162 paesaggio naturale suggestivo e misterioso agli occhi dello straniero venuto dal Nord. 358

Questo stesso paesaggio diviene un attante della narrazione: in virtù dei suoi tratti selvaggi e affascinanti, esso si anima e diviene un protagonista della vicenda, costituendo una presenza tra il magico e il perturbante.359 Basti pensare al protagonista de Il lago delle lamprede il quale, avventuratosi in una foresta “paurosa e selvaggia,” resta prigioniero di una sorta di cerchio magico che circonda il lago stesso e da cui uscirà solo grazie a una donna del luogo e al suo rito, a metà tra lo scaramantico e il religioso.360

In questa rappresentazione tarchettiana del Sud si registra però anche altro. Nel quadro si inseriscono infatti elementi che possono richiamare un tentativo, per quanto blando e superficiale, di razzizzazione della popolazione meridionale. Proprio l’ambiente naturale da un lato e le tradizioni dall’altro contribuiscono a caratterizzare l’abitante del

Sud in una luce diversa, altra. Si pensi ancora a L’innamorato della montagna 361 in cui la descrizione del paesaggio lucano precede e introduce la vicenda e i suoi protagonisti, proponendo tratti che richiamano il sublime dei romantici: “non dirò perché mi dilettassi di quell’orrido. Nella natura il deforme è una specie di bello...io amava quel deforme.”362

358 La stessa rappresentazione del Vesuvio e della riviera di Napoli nel racconto Un suicidio all’inglese, un racconto che non ha alcuna accezione fantastica, contribuisce a veicolare una immagine del Sud come luogo affascinante ed allo stesso tempo misterioso: “l’abbaiare dei cani nella valle, il tintinnio dei campanelli della madre, e il grido lugubre e prolungato degli uccelli notturni di rapina, sono le uniche voci che vi interrompono di tratto in tratto il malinconico silenzio di una bella notte d’autunno. Talora una bianca colonna di fumo uscita dal cratere del vulcano si scompone in tante fuggevoli strisce che solcano le creste dei monti come tanti solitari fantasmi collo strascico de’ loro veli. L’immaginazione si invigorisce, e il cuore batte più accelerato per un tacito sentimento di paura e meraviglia.” (Igino Ugo Tarchetti, Tutte le opere, vol I, p. 83). 359 Il paesaggio del Sud e i suoi tratti romanticizzati fanno da sfondo a diversi racconti fantastici o dal sapore fantastico, riprendendo una tradizione che ha nel gotico inglese di Ann Radcliffe forse il suo esempio più celebre. Per citare qui un esempio più vicino agli Scapigliati, si pensi ad un racconto di E.T.A. Hoffmann, Signor Formica (o Salvator Rosa), il cui protagonista è un pittore italiano dal passato oscuro. I paesaggi che dipinge rifletterebbero infatti la terra selvaggia intorno a Napoli, infestata dalle scorribande di banditi e soprattutto dalla rivolta di Masaniello, a cui lo stesso Salvatore avrebbe preso parte. 360 Anche se il narratore descrive la donna e la natura in termini scientifici, citando Lavater e Linneo, il cuore del racconto è costituito dalla storia del lago, che contempla persino un intervento divino. 361 Il racconto viene pubblicato la prima volta sulla Settimana Illustrata nel 1869. 362 Igino Ugo Tarchetti. Tutte le opere, vol II, p. 117.

163 Questo “deforme,” che certamente presenta echi dell’accezione burkiana, sembra però in

ultima analisi sottolineare la presenza di elementi degenerativi anche alla luce

dell’insistenza che troveremo nelle righe seguenti sull’importanza della razza e della

genealogia. Elementi ambientali che non possono non trovare eco nella popolazione che lo abita: in questi luoghi “orridi” intorno a Potenza i Romani infatti “vi relegavano i colpevoli di delitti di stato.”363

In questo racconto troviamo poi un riferimento a quello che non veniva ancora

esplicitamente menzionato nella pubblicistica del tempo, ovvero la questione della razza.

Il raffronto tra la “razza” settentrionale e quella meridionale sembra impostato dal

narratore sulla contrapposizione tra il tratto serio e malinconico della prima e

l’immaginazione e la rassegnazione della seconda. L’insistenza sul concetto di razza

ritorna con un riferimento peculiare ai cavalli, a proposito dei quali si dice che la “razza

non tradisce mai,” per poi asserire che “gli uomini hanno lo stesso destino dei cavalli.”364

Quella che inizialmente appare come una mera opposizione nord-sud, diviene anche

altro. Nell’esaltazione finale dei personaggi di Giovanni (“l’innamorato”) e Fiordaliso, il

discorso viene impostato in termini di classe: “quella impronta elevata di carattere che

nelle classi colte sembra trasmettersi sovente col sangue, e che il difetto di educazione

non basta a modificare, o ad attutire.”365 L’amore ideale che Giovanni continua a

coltivare dopo la morte della ragazza è da considerare un’ulteriore espressione di nobiltà

363 Ibidem. 364 In “Tre mesi in Calabria” Lombroso fa un curioso riferimento ai tratti degenerati degli animali che vivono in territori tanto poveri e desolati: “La troppa abbondanza e libertà delle bestie, è appunto uno dei caratteri che spiccano nell’igiene pubblica di quei paesi. [...] il cane […] il più antico e fedele compagno dell’uomo, costretto a guadagnarsi il vitto per le immonde vie ed il ricovo pei boschi, vi degenerava del tutto. Giammai mi venne fatto d’osservare in altre regioni un numero così grande di cani malati scabbiosi, mocciosi, tisici, idrofobi, come ne vidi colà.” In questo passaggio, curiosamente, vi è l’unico riferimento del testo, posto in nota, alle teorie evoluzionistiche di Darwin. (p. 421) 365 Igino Ugo Tarchetti. Tutte le opere, p. 125.

164 d’animo. L’ammirazione del carattere puro meridionale può essere tuttavia considerata emblematica, nei toni e nel contenuto, di un sentimento paternalistico che richiama l’ottica del colonizzatore nei confronti del “buon selvaggio” colonizzato. Non vi è infatti qui, come del resto in altri racconti tarchettiani, l’intenzione di invocare un riscatto di natura sociale.366

La visione di questo Sud è del tutto statica e per molti versi funzionale ad una concezione preordinata, così come lo è la visione delle popolazioni orientali, anch’esse idealizzate. L’opposizione nord-sud sembra riproporre lo stesso binomio occidente- oriente che finisce per esaltare, nella stessa poetica di Tarchetti, l’irrazionalità e l’immaginazione del primo termine contro la razionalità del secondo. E, cosi come l’Oriente, anche il Sud acquista spesso un colorito fantastico nei racconti scapigliati, divenendo, con i suoi paesaggi e personaggi caratteristici, espressione privilegiata del soprannaturale.367

Al Sud passionale e immaginifico, puro e istintivo, percepito con inquietudine e paternalismo nel progredito e illuminato Nord, a partire dalla fine degli anni settanta, si sostituisce sempre più una rappresentazione che non ha più alcun alone di fantastico ma che assume i contorni dell’indagine socio-antropologica. Sul finire del secolo si

366 Guglielminetti a questo proposito osserva: “Se messaggio politico c’è, esso è di segno conservatore, muovendo dalla convinzione che la felicità è sì ‘il primo bisogno della vita – e lo dice Rousseau nell’Emilio,’ ma che promuoverla per tutto è inutile: ‘che giova il sofisticare sui mezzi che ci possono condurre a questa felicità?’ Le ‘masse’ contadine della Basilicata possederebbero questo ‘segreto’ perché, accontentandosi del poco che hanno, si sono ribellate alle idee dei settentrionali ‘del lavoro assiduo, del sacrificio assiduo’ ed alle ‘esigenze crudeli dell’amor proprio,’ all’‘eccessiva tirannia della dignità personale.’ E via di questo passo. La conclusione è una confessione di estraneità e di impotenza: ‘La civiltà è una parola che mi atterrisce, il progresso che ella segna una via disastrosa, che conduce forse l’umanità ad un abisso.” Marziano Guglielminetti, “Il sociale, l’umoristico, il fantastico, ed altro nell’opera di Igino Ugo Tarchetti,” in AA. VV, Igino Ugo Tarchetti e la Scapigliatura, in Atti del convegno di San Salvatore Monferrato, Alessandria, p. 25. 367 Un racconto molto breve pubblicato su L’Emporio Pittoresco nell’aprile del 1874, “Un’avventura notturna nelle Calabrie,” è esemplificativo di questo gusto: esso propone infatti una significativa parodia del racconto fantastico che fa leva proprio su una superstizione popolare che porta a vedere manifestazioni di spiriti in banali episodi quali il movimento di un teschio provocato da un topo di campagna.

165 accentueranno infatti i contorni della razzizzazione della questione meridionale: la stessa

arretratezza del meridione viene spiegata in chiave razziale. La notoria inchiesta di

Niceforo, L’Italia barbara contemporanea, del 1898, giocherà un ruolo primario in questo senso, inglobando anche le teorie antropologiche sulla razza.368

Lombroso stesso si allineerà con le tesi di Niceforo: se lo studioso veronese non

viene elaborando specificamente una teoria sulla “razza” meridionale, ad essa vengono

presto attribuiti i tratti atavici rintracciati nel delinquente. Il Sud infatti, stigmatizzato per

il suo tasso di criminalità, diviene la terra del delitto per eccellenza.369 Una ventina di

anni dopo i suoi tre mesi in Calabria, lo scienziato veronese si troverà a studiare il caso di Misdea, un calabrese processato e poi condannato a morte per avere ucciso otto suoi commilitoni, ritenendo offeso l’onore della Calabria e dei calabresi Lombroso, che diviene perito della difesa in occasione del processo, arriverà alla conclusione che Misdea

è un delinquente-nato “che riproduce, grazie a malattie congenite, i caratteri anatomici e psichici dell’uomo primitivo, dell’uomo selvaggio.”370

368 Si vedano in proposito i saggi di Mauro Raspenti e Gaetano Riccardo in Alberto Burgio, op. cit.; Maria Garbari, Società ed istituzioni in Italia nelle opere sociologiche di Scipio Sighele, Trento: Società di Studi Trentini, 1988. 369 “Fin dalla pubblicazione nel ’76 dell’Uomo delinquente, e poi nelle successive edizioni, le forme specifiche della criminalità meridionale erano state lette da Lombroso secondo uno schema atavistico, di accentuata biologizzazione del sociale” (Frigessi, Cesare Lombroso, p. 369). 370 In D. Frigessi, Scienza e letteratura: Cesare Lombroso e alcuni scrittori di fine secolo, Atti del convegno di Genova 24-25 settembre 2004.

IN CONCLUSIONE

Percorsi del fantastico di fine secolo

La Milano post-unitaria si rivela dunque un terreno privilegiato per la diffusione di

un linguaggio del fantastico. Diversi fattori, che ho provato qui ad illustrare, ne

favoriscono la circolazione nei contesti più disparati, dalla cultura popolare all’agone

politico, con una particolare insistenza, negli anni sessanta, quando il linguaggio del soprannaturale sembra raggiungere l’apice della sua diffusione sulla pubblicistica milanese. La componente fantastica va infatti affievolendosi, o almeno cambia di segno, già a partire dalla metà degli anni settanta: si è visto, a questo riguardo, come muti la stessa cifra del racconto fantastico di un Gualdo o di un Sacchetti rispetto al racconto di

Tarchetti, la cui morte cade proprio nel 1869, una sorta di simbolico punto di svolta nella letteratura del soprannaturale.

Nelle ultime decadi del secolo il linguaggio del soprannaturale tende, come si è

detto, a migrare verso un certo tipo di letteratura scientifica. In particolare sono gli studi

relativi alla psiche che si accostano con sempre minore scetticismo a fenomeni quali le

sedute spiritiche e gli spettacoli ipnotici. Se questa tendenza del mondo scientifico si

registra un po’ in tutta Europa e molti sono gli studiosi, a partire da Charcot, che danno

un contributo fondamentale in questo senso –significativa la riabilitazione della stessa

figura di Mesmer in Francia-, in Italia l’apertura di Cesare Lombroso allo spiritismo e

all’ipnotismo fa da spartiacque e crea il maggiore sconvolgimento culturale. L’approccio

dello scienziato si propone tuttavia sempre in chiave positivista, almeno nelle intenzioni:

l’aspirazione è infatti quella di dimostrare che si è di fronte a fenomeni spiegabili dal

punto di vista esperibile. A questo proposito è interessante osservare che gli stessi

166 167 studiosi, seguaci o estimatori di Lombroso, insisteranno sull’apporto dello scienziato veronese in chiave meramente positivista, come nel caso della cosiddetta psicologia supernormale.371 Gli stessi riferimenti alla “fotografia trascendentale” e a una biologia degli spiriti indicano l’intento di tradurre in termini esperibili l’imponderabile: gli spiriti, attraverso i medium, prendono corpo, tanto che la loro presenza viene rilevata da una strumentazione quale il calco o la fotografia.372 Le manifestazioni degli spiriti trovano dunque un abito naturalista nella prosa lombrosiana, quali frutto di un “immaginario già inscritto nel progetto delle scienze positive, un immaginario che Lombroso spinge alle estreme conseguenze dandogli appunto i contorni e il carattere di una rivelazione fantasmatica.”373

Non si trovano infatti negli scritti di Lombroso descrizioni puntuali dell’essenza, per così dire, delle apparizioni: lo stesso concetto di potere metamorfico attribuito ai medium rimane alquanto aleatorio.374 Il linguaggio usato dallo scienziato diventa esplicitamente evocativo del soprannaturale nella sua ultima opera: i fantasmi -descritti nella loro biologia e psicologia!- divengono personaggi, attori che letteralmente prendono

371 Ernesto Bozzano, nel suo saggio intitolato proprio Cesare Lombroso e la psicologia supernormale, pur precisando che gli studi dello scienziato veronese in materia sono scaturiti dal suo interesse per il “medianismo,” insiste sullo scrupoloso e onesto atteggiamento dell’antropologo. La trasmissione del pensiero viene spiegata in termini di passaggio di molecole e di condizione psicofisica del medium. Il merito di Lombroso sarebbe stato proprio quello, secondo Bozzano, di essersi occuparto di “un campo importantissimo di ricerche abbandonato alle mani inesperte degli adepti dello spiritismo.” Per difendere l’operato di Lombroso, Bozzano sottolinea inoltre che quanto di controverso è presente negli studi di Lombroso è condiviso da illustri scienziati europei –cita in particolare la Society for Psychical Research di Londra. (Da L’opera di Cesare Lombroso nella scienza e nelle sue applicazioni, con prefazione del prof. Leonardo Bianchi. Milano, Torino, Roma: Fratelli Bocca Editori, 1906, pp. 48-54). 372 Cfr, Lombroso, Cesare, Ricerche sui fenomeni ipnotici e spiritici, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1909. 373 Alessandra Violi, “Storie di fantasmi per adulti,” in S. Turzio, R. Villa, A. Violi, Cesare Lombroso e la fotografia, Milano: Bruno Mondadori, p. 44. Violi esplora in maniera molto lucida l’approccio lombrosiano al calco e alla fotografia e ne analizza le implicazioni e influenze, rintracciando un filone che arriva fino all’arte di Marcel Duchamp. 374 Con il termine moulage Lombroso vuole indicare che l’aldilà è contiguo alla nostra realtà, non costituirebbe dunque un’altra dimensione. Quello che le sedute spiritiche dimostrano, secondo lo scienziato, è essenzialmente la reversibilità della materia. Cfr Violi, p. 60 e sgg.

168 corpo nel capitolo conclusivo intitolato “La biologia degli spiriti.” Non meraviglia,

dunque, che Freud abbia definito questa opera “fantastica.”375 E certo non sorprende che

proprio la diffusione delle sedute spiritiche e le indagini scientifiche nel campo dello

spiritismo divengano l’elemento ispiratore di alcuni dei maggiori esempi di letteratura

fantastica al volgere del secolo, come dimostrano gli esiti della reciproca contaminazione

tra Capuana e Lombroso. Oltre alla produzione fantastica dell’autore siciliano –

produzione che, nonostante l’assidua collaborazione di Capuana con giornali milanesi

come Il Corriere della Sera, non viene pubblicata nella città lombarda- degni di nota sono i racconti inverisimili di Federigo Verdinois, che vedono la luce nella Napoli di

Eusapia Paladino e che esprimono non solo il fascino suscitato nel loro autore dalla

cultura spiritistica ma ribadiscono lo stesso intreccio tra soprannaturale e nuove frontiere

scientifiche.376

Se dunque il fantastico trova nuova vitalità in altri ambienti, espressione di nascenti

realtà letterarie, in area milanese esso sembra lasciare progressivamente il passo ad un

realismo che, se lo aveva sempre affiancato, nelle ultime due decadi del secolo finisce per

prendere il sopravvento e appropriarsi, in molti casi, dell’elemento misterioso,

inquietante proprio della letteratura del soprannaturale. La teorizzazione di un’arte

realista, certo non estranea alla prima Scapigliatura, viene reiterata su molte riviste degli

375 Delia Frigessi ricorda questo particolare proprio in chiusura al suo lavoro monografico su Lombroso (p. 403). 376 Cfr Racconti inverisimili, a cura di Caterina de Caprio, Napoli: Colonnese, 1990, p. 7. Ricordiamo che Verdinois, così come Capuana, è un assiduo frequentatore delle colonne dei giornali milanesi, a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, con alcuni dei suoi racconti e soprattutto con i suoi interventi di critica letteraria. Il racconto Ida, storia d’amore in cui la passione conduce il protagonista ad un passaggio di soglia, viene pubblicato ad esempio sulla Rivista Minima nel 1880.

169 anni settanta, in concomitanza con l’apice raggiunto dalla Scapigliatura democratica.377

In uno dei giornali di primo piano come La Farfalla, nato nel 1876, Enrico Onufrio, una

delle firme principali, scrive “Il povero Tarchetti è morto e sepolto – se no gli direi: Caro

Igino smetti di scrivere quei tuoi racconti fantastici.”378 Viene sempre più sentita

l’urgenza di descrivere il nuovo scenario urbano, particolarmente quello del proletariato,

e le sue dolorose problematiche.379 Nell’intervento prima citato, intitolo Il realismo nell’arte, Onufrio sottolinea i meriti del realismo, che non si limita a “ritrarre la società, sa farne la critica.” L’accusa mossa sovente nei confronti dell’arte realista, e respinta con decisione da Onufrio, era infatti quella di immoralità.

Tra gli autori di opere realiste nell’ambiente scapigliato spicca certamente Paolo

Valera, esponente della cosiddetta scapigliatura democratica ideologica, la cui opera si concentra sul sottoproletariato urbano e sulle sue condizioni disperate. Milano sconosciuta, il suo principale lavoro, pubblicato a puntate su La Plebe e successivamente in volume nel 1879,380 è composto da una serie di scritti che Francesco Giarelli, in una

lettera al suo autore, definisce “una autopsia appassionata […] sul corpus civile delle

classi proletarie milanesi.”381 Pur criticandone l’ideologia socialista di fondo, Giarelli

riconosce che si tratta di “un’opera nuova” per l’Italia, di un “vero e completo album di

377 Mariani e Zaccaria hanno illustrato dettagliatamente i contenuti indagati dalla Scapigliatura democratica, dalle teorie zoliane alla polemica sociale, e che si intrecciano nell’opera di autori come Cameroni, Arrighi, Tronconi. 378 15 luglio 1877. 379 Nel contesto sociale del periodo, in cui acquista sempre maggiore peso e visibilità sui giornali la cronaca nera, vale forse la pena ricordare la nascita nel 1879 di una pubblicazione intitolata La corte d’assise, la quale, nelle parole della stessa direzione, si propone di “offrire al pubblico lombardo un foglio giudiziario popolare” che tratta dei principali drammi giudiziari italiani e stranieri. 380 Paolo Valera, Milano Sconosciuta, Milano: C. Bignami & C., 1879. Nel 1898 uscirà Milano sconosciuta e Milano moderna, in cui Valera presenta un’ “attenuazione del tono ribellistico [...] a favore di più circostanziate denuncie dei mali della vita cittadina,” come scrive Enrico Ghidetti nell’introduzione alla ripubblicazione dell’edizione del 1922 (Milano sconoscita rinnovata, Milano: Longanesi, 1976). 381 Ibidem, p. 22. La lettera viene pubblicata nella terza edizione dell’opera, uscita sempre nel 1879, a testimonianza del successo riscosso.

170 fotografie,” anche se forma e stile sono definiti “troppo crudi.” Valera, dal canto suo, afferma di volersi addentrare in quelle che chiama le “bolgie maledette” di Milano, troppo spesso ignorate dalla pubblicistica.

L’intento è dichiaratamente quello di denunciare i mali e le ipocrisie della società.382

Per fare questo, tuttavia, Valera spesso utilizza immagini che sembrano uscite dalla narrativa fantastica, tanto che non di rado le sue descrizioni assumono un alone di fiction. Il lettore della Milano Sconosciuta viene condotto in luoghi “tetri,” tra “ceffi che ti fanno paura,” nelle “spelonche” in cui in cui vivono soggetti i cui corpi sono descritti come “deformità viventi,” sottoposti a una terribile “metamorfosi.”383 Nel capitolo, significativamente intitolato “Tipi notturni,” Valera riferisce di un giovane scrivano alloggiato in una oscura locanda che “la fame […] aveva corroso fino alle ossa.” Nel ritratto di questo mondo di disperati, non mancano coloro che lucrano su questo, come il

“lenone più illustre di Milano:” descritto come zoppo e vestito di nero, appare come la materializzazione del classico malvagio di un racconto gotico.384

382 Vent’anni più tardi, scriverà Valera a proposito di Eusapia Paladino: “Come sia…stata considerata una medianica dagli scienziati come Lombroso è rimasto un mistero.” E ancora “A Milano nel 1892 ella è stata la protagonista di diciassette sedute...Ha fatto molti denari…fu davvero una donna geniale…Non c’è via dei quartieri di Milano in cui non si trovino consultatrici di carte e di defunti…La Eusapia Paladino ha fatto strada a tutti…Cosí non è stata una meraviglia quando si è veduto sulla piattaforma dei ciarlatani il padre Gemelli con i miracoli del grotto di Lourdes. Egli deve avere preso coraggio dagli ipnotisti di quei giorni. Egli ha osato sfidare I medici dell’Associazione Sanitaria di via San Paolo con le sedicenti guarigioni di Lourdes…Sono passati preti, frati con i congressi Mariano. Si sono creduti in quel momento i trionfatori della scienza sperimentale. La capitale ha perduto tutto. Quale disfatta!.” Sulle orme della seconda Scapigliatura, Valera assume dunque una posizione di rifiuto della cultura magnetica, sottolineandone soltanto gli aspetti corrotti e corruttori. (Milano Sconosciuta. Rinnovata, pp. 142-44.) 383 op. cit., pp. 49-50. 384 Paolo Valera, nel recensire La desinenza in A di Dossi su La Plebe, ne elogia l’attenzione rivolta alla “società attuale in tutte le sue evoluzioni –dalla culla alla tomba- in tutti i suoi vizi, in tutte le sue sozzure, in tutte le sue turpitudini.” Il lavoro di Dossi viene non a caso contrapposto da Valera alle “nebbie germaniche” di Verdinois e alle “querimonie dell’ispiritato Baccio Maineri.” (10 agosto 1879)

171 Ernesto Ferrero, nell’introduzione all’antologia La Mala Italia, scrive che “in temporanea eclisse il timore del soprannaturale, l’orrore è costretto ad assumere un volto quotidiano, quasi dimesso.”385 Quello che però sembra di poter rintracciare nella scrittura di Valera, accanto all’intento di denunciare, è il desiderio di esorcizzare quelle realtà così spaventose attraverso descrizioni orrorifiche. Alcune immagini usate da Valera, a partire da quella della nuova “epoca che sorge,”386 che l’autore invoca nella sua replica a Girelli,

sembrano echeggiare direttamente tanti articoli del Gazzettino Rosa e de La Plebe, quasi

a segnalare una sorta di passaggio di testimone tra il giornalismo democratico e l’opera di

Valera. Milano sconosciuta sembra infine profilare la ribellione del popolo misero:

nell’ultimo capitolo, “I nostri morti,” l’autore scrive “gioite esultate, o stinchi, o teschi, o

costole!” profetizzando un’agognata riscossa degli umili e offesi.387

Accanto allo sviluppo di una letteratura incentrata sulle problematiche sociali, che

coinvolge anche autori come Arrighi e Tronconi, si registra un affievolirsi della polemica

politica dei giornali democratici militanti durante gli anni settanta. Diversi fattori, fra cui

le elezioni del 1870, portano ad una frantumazione del fronte democratico. Un giornale

come il Gazzettino Rosa, ad esempio, va incontro a profondi cambiamenti nei suoi ultimi

anni di vita in seguito al definitivo allontanamento tra Bizzoni e Cavallotti.388 Anche se

385 La Mala Italia. Storie nere di fine secolo. A cura di Ernesto Ferrero. Prefazione di Leonardo Sciascia, Milano: Rizzoli, 1973, p. XII. In questa antologia, volta a presentare la cosiddetta “altra faccia dell’unificazione,” Ferrero distingue tre filoni di scrittura che riguardano da un lato i problemi del meridione e dall’altro quelli dell’urbanizzazione dell’Italia post-unitaria. Un primo filone coinvolge giornalisti e scrittori che denunciano le condizione delle classi più povere; un secondo filone, che vede tra i principali rappresentanti Sighele e Bianchi, fa leva sul “morboso interesse” per questo mondo ai margini della società; infine vi sono i lavori di Lombroso e i lombrosiani, ovvero scritti che si rifanno alle teorie del criminale nato e alla base delle quali sono chiaramente rintracciabili posizioni politiche e ideologiche che considerano un’anomalia e sovente un pericolo chi vive ai margini della società. 386 Milano Sconosciuta, p. 31. 387 Ibid., p. 254. 388 Dopo le elezioni del novembre 1870, all’interno del Gazzettino Rosa si acuisce infatti il divario tra la posizione dell’astensionista Bizzoni e quella del partecipazionista Cavallotti, divario che porterà alla fuoriuscita del gruppo radicale di Cavallotti dal giornale. Il giornale continua per un paio di anni la sua

172 si moltiplicano le testate che danno voce alle istanze della Scapigliatura democratica, i

giornali che divengono di primo piano, come La Farfalla di Angelo Sommaruga -in cui

confluiscono molti fuoriusciti del Gazzettino- non hanno certo lo stesso mordente politico

dei loro predecessori.389 Un’aspra, e al contempo amara, critica delle istituzioni e in

genere della politica acquista nuovo vigore all’interno del cosiddetto “romanzo

parlamentare,” un genere che denuncia la distanza tra paese legale e paese reale, tra

passato e presente.390 Un elemento interessante, sul quale varrà la pena tornare, è il

riaffiorare del linguaggio del fantastico proprio in uno degli esempi più prominenti di

romanzo parlamentare, L’Onorevole di Achille Bizzoni, pubblicato nel 1895. Si tratta di

un ritratto spietato della corruzione della politica in cui l’elemento soprannaturale –sotto

forma di ipnotismo, spiritismo, quando non jettatura- sottolinea la debolezza, ma al

tempo stesso l’unica via d’uscita, del neodeputato protagonista.391

Ma proprio la fine del secolo è il momento che segna la nascita di un nuovo

fantastico, di più ampio respiro rispetto a quello post-unitario e che avrà un enorme

successo editoriale. È un fantastico che, tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento,

pervade la narrativa fantascientifica così come quella d’avventura,392 il cui autore di

attività abbracciando gli ideali del socialismo con aperture al bakuninismo ma, allo stesso tempo, allontanandosi progressivamente dal dibattito politico corrente. 389 In parte questo aspetto è da attribuirsi all’intensificarsi dell’ostracismo nei confronti della stampa democratica, anche per la paura prodotta dalla Comune parigina. 390 Cfr Giovanna Caltagirone, op. cit., p. 16 e sgg. Caltagirone riprende la definizione di “paese legale e paese reale” da Giuseppe Galasso, Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in AA VV, Storia d’Italia, Torino: Einaudi, 1972, vol. I. 391 Ibidem, p. 167 e sgg. A testimonianza dell’importanza di questo romanzo di Bizzoni, oltre all’attenzione di studiosi della pubblicistica scapigliata come Farinelli e Zaccaria, da segnalare è il saggio dello storico Nicola Tranfaglia intitolato Dall’“Onorevole” a Tangentopoli: una storia parallela, saggio che mette in luce la valenza e in qualche modo la modernità delle riflessioni di Bizzoni. 392 Il giornale che inizia la pubblicazione di questi filoni narrativi è una volta di più un giornale di Edoardo Sonzogno, il Giornale illustrato dei viaggi che, a partire dal 1890, pubblica racconti “ispirati ai ‘romanzi scientifici’ di Wells, ai ‘viaggi straordinari’ di Verne, ai ‘racconti neri’ di Poe, che mescolavano esotismo e macabre, invenzioni mirabolanti e metapsichica, esseri di altri mondi e avventure ai confine del

173 spicco è certamente Emilio Salgari.393 Nell’ambito di quella che, nelle parole di De

Turris, è forse più corretto chiamare “letteratura dell’immaginario,” il linguaggio del fantastico si evolve di pari passo all’industrialismo e ne esprime entusiasmi, proiezioni futuriste ma anche gli incubi.394

Così si apre una nuova stagione, una nuova questione terminologica, un nuovo campo d’indagine.

conosciuto.” In De Turris, Gianfranco, “Il fantastico e l’editoria,” in Geografia, storia e poetiche del fantastico, a cura di Monica Farnetti, Firenza; Olschki Editore, 1995, p. 218. 393 Un giornale come La domenica del corriere raggiunge tirature altissime proprio grazie a queste pubblicazioni, fino a 100.000 copie ai primi del 1900. Per un quadro approfondito delle pubblicazioni su riviste delle opera salgariane, cfr Fabrizio Foni, Alla fiera dei mostri: racconti pulp, orrori e arcane fantasticherie nelle riviste italiane 1899-1932,” Latina: Tunué, 2007. 394 Cfr Michele Rak, “Corpi e machine dell’industrialismo,” in Il “caso Salgari,”Atti del Convegno “Il Caso salgari”, 3-4 aprile 1995, Napoli: CUEN, 1997, pp.105-134.

APPENDICE

LA JETTATURA

( Museo di famiglia, 8 ottobre 1855)

-Credi tu alla jettatura? mi disse qualche mese fa a Messina una mia amica Siciliana.

-Niente affatto mia cara! le risposi; e mi misi a ridere, tanto strana mi parve la domanda. Ella arrossì riprendendo:

-Già lo so, tu non credi se non appunto appunto quel che ci vuole per esser tollerati.... quanto a me, ti confesso, non so garantirmi da talune impressioni, e quando tocco con mano certi tali fatti in verità non posso far a meno....

-Insomma ho capito, tu credi alla jettatura !

-E quando ciò fosse? Vi sono persone più assennate di me che vi credono.

-Sì lo so; come al cholera chiuso in botti e mandate qua in regalo non so da chi, dal governo, suppongo, essendo questo, per tradizione, rimasto sino dai tempi di re Bomba fantasima malefico e nocivo per molti tra i Siciliani. Infatti 1'altro giorno mancò poco non ne andasse all'aria il gasometro, e la superstizione al solito non ispegnesse la luce della civiltà. Benedetta gente! Avete mille qualità, non dico, ma la vostra immaginazione vi trasporta sempre pel soprannaturale, e non potete soffrire il semplice vero perché non ha colorito fantastico. E tornando alla jettatura, mi fai il piacere di spiegarmi come accade che tu, donna istruita e colta, mi vai qui ad emulare in superstizione la tua cameriera?

Di nuovo la mia amica un po' stizzita arrossì; ma, sapendo che in fondo io non aveva mai intenzione di offenderla, mi ripeté:

-Se tu avessi visto quello che ho visto io, tu stessa incredula come sei incominceresti a darmi ragione! E per vincere questo tuo spirito scettico voglio raccontarti

174 175 quello che mi accadde di vedere quel 54 di terribile memoria. Eravamo, mentre avevan luogo tra noi questi discorsi, adagiate nella carrozza dell'amica mia, e percorrevamo su e giù la passeggiata pubblica della Marina come è uso in estate per prendere il fresco a sera dopo qualche giornata di fuoco. Ed in questi monotoni giri e rigiri chi ha molte conoscenze nel bel mondo di Messina distribuisce a destra e a sinistra saluti e sorrisi, e chi ne ha poco o punto vagheggia il mare azzurro, il cielo senza nube, le pittoresche montagne della Calabria schierate sulla sponda opposta e tinte le estreme vette di rosa per

1'ultimo raggio che ancora le bacia quando il sole ha già lasciate nell'ombra le loro basi. Io mi trovava tra questi ultimi, a sorridere alla natura anziché al mondo e agli uomini, ed il mio sguardo errava a vicenda su quelle somme bellezze del cielo, della terra, e dell'onda, mentre l’amica mia, dopo aver ordinato al suo cocchiere di prendere pel Ringo, parte della spiaggia più solitaria, onde non essere né distratte né interrotte, incominciava così.

-Era dunque nel luglio 54; ed io, per ragioni di famiglia, da Livorno mi recava a

Messina sul vapore francese l'Hellesponto. Il cholera infieriva da qualche tempo a

Marsiglia e minacciava anche I'ltalia, ove già sordamente serpeggiava senza che fosse in alcun luogo apertamente dichiarato. Su quel vapore che procedeva appunto da Marsiglia, abbiamo dovuto pertanto, mio marito ed io, imbarcarci in contumacia sotto bandiera gialla; sempre brutto colore anche quando in divorzio col nero che lo rende: « esecrabile a ogni Italo cor! » In questo caso indicava provenienza pestilenziale, e non era poco. Basta, c'imbarcammo, ed il viaggio fu ottimo sino a Napoli. Là ci venne data la spiacevole notizia che il cholera era scoppiato in quella città e mieteva molte vittime; per cui ci rallegrammo di dover passare soltanto poche ore in porto, e di poter drjzzare la prora verso Messina che libera tuttora dal flagello, sembrava offrire anche qualche garanzia per

176 l'avvenire essendone andata esente nel 37 quando in modo sì fatale decimava Palermo,

Siracusa, Catania. La prospettiva era dunque rassjcurante, gli anjmi eran tranquilli, ed io me ne stava sbadatamente guardando i passeggieri che saljvano a bordo, quando a un tratto mi sentii prendere da un brivido involontario e scendere pesante e tetro sul cuore un funesto presentimento.

Tra i nuovi arrivati era giunto un frate francescano di atletiche proporzioni, nero di capelli, bruno di pelle, e della più sinistra fisonomia. I suoi tratti erano abbastanza brutti senza avere però nulla di particolare; ma i suoi occhi, mia cara, i suoi occhi piccoli, brillanti, neri, come quelli della vipera vi lanciavano una flamma malefica che non si poteva sostenere, e se qualcuno mi avesse detto: costui fugge dopo aver commesso un delitto, 1'avrei creduto senz'altro. Mi voltai in là, e chi mi avesse in quel punto guardata avrebbe per certo esclamato: come siete pallida! Accennai l'oggetto del mio turbamento a mio marito dicendogli: non ti pare una vera faccia di jettatore? Egli si burlò di me e delle mie impressioni di paura come fanno a volte gli uomini per mostrare la loro superiorità; ma scommetto che in cuore la pensava come me. Per fortuna quella figura di sinistro augurio si allontanò, e non essendo tra i passeggieri di l.a classe poche volte ebbi occasione d'incontrarlo nel resto del giorno. Ben tosto però si fecero visibili gli effetti della sua presenza!

Lasciato da un paio d'ore incirca il golfo di Napoli, ecco a un tratto ammala il fochista del bastimento di cholera ed in breve è ridotto agli estremi; figurati il sottosopra di quel povero legno pieno zeppo di passeggieri! Non passava quarto d'ora che ciascuno non domandasse con tenerezza edificante le nuove di quel pover'uomo che in altre circostanze forse sarebbe crepato come un cane senza che alcuno se n'accorgesse; e quando

177 a sera si seppe che stava un po' meglio e pareva si decidesse a vivere, fu un'allegrezza universale, e tutti si misero l'anima in pace. Io stessa mi addormentai più tranquilla ed in vena di sperare per lo meglio, quando alle due della notte un gemito profondo mi sveglia dal sonno ed una voce fioca mi chiama per nome, e balzando dal sofa dove mi era accomodata alla meglio, trovo mio marito in preda a violentissimi dolori colici. Ah, cara mia, ti confesso che allora mi prese lo spavento a buono: e mormorando tra me: sia maledetto il jettatore! mi slanciai su per la stretta scala in coperta come un'anima persa, chiamai gente, feci svegliare il medico, e fummo attorno con tutti i rimedi possibili al mio povero ammalato, che si contorceva convulso e durava a spasimare più ore prima di tornare in calma come per fortuna verso il mattino avvenne.

Intanto però tra i passeggeri come nell'equipaggio molti nello stesso modo ammalavano; e sebbene il Comandante facesse ogni sforzo per soffocare i lamenti e nascondere il vero stato delle cose, arrivammo a Messina in condizioni sanitarie tutt'altro che soddisfacenti; nessuno bensì essendo ancora morto a bordo, potemmo sbarcare al lazzaretto senza difficoltà.

Mi parve di respirare più liberamente lasciando quell'infelice legno, e solo domandava con ansia dolorosa a me stessa se alcuni di quei disgraziati passeggeri sarebbero giunti vivi al loro destino. A distrarmi da tali lugubri pensieri, di nuovo mi si presentò dinanzi ritto immobile sulla prora il frate che ci dominava collo sguardo mentre a forza di remi ci allontanavamo dal disgraziato Hellespont. Egli stava colle braccia incrociate sul petto, e la sua imponente figura che si distaccava sul limpido azzurro del cielo sembrava prendere proporzioni assolutamente gigantesche nell'atto che coll'occhio scintillante e malefico seguiva pertinacemente la nostra barca. A me riusciva impossibile sostenere

178 quella luce sinistra cha saettava la sua pupilla, e ch'io sentiva anco da lontano, ed istintivamente mi coprii il volto colle due mani, ciò che mi attirò di nuovo un nembo di scherzi da mio marito. Rimasi intanto profondamente convinta che i guai non erano finiti, ma che la jettatura ci avrebbe perseguitati in terra come in mare, ne già m'ingannai.

Qui la mia amica mi guardò in faccia per vedere che impressione aveva prodotto su me il suo racconto, ed osservando sul mio labbro un mezzo sorriso esclamò:

-Benedetta la mania di fare lo spirito forte. Ti dico che tutto questo è proprio accaduto sotto i miei occhi.

-Senti, Lia, le dissi temendo che interpretasse male il mio sorriso, capisco che tu facesti un poco piacevole viaggio, e sopra tutto ti compiango, povera figliuola, dello spavento avuto per una persona cara, ma che cosa ci ha che fare in tutto questo il frate?

Egli sarà stato di aspetto antipatico, o fors' anco se vuoi un gran colpevole, ma in questa precisa occasione in verità bisogna che confessi mi pare risulti innocentissimo.

-Aspetta ancora a giudicare e senti il resto! E Lia riprese di nuovo:

-Non eravamo soli nella barca che ci conduceva al lazzaretto, e un giovane Inglese di bell’aspetto, col suo libro sotto il braccio, doveva esserci compagno di prigione. Si sarebbe creduto che la sorte comune e la comune destinazione avesse fatto sbocciare tra noi qualche parola, ma le cose probabili non sono quelle che più spesso avvengono. Egli se ne stette duro, impalato, secondo le più strette regole del codice di usanza inglese che vuole la presentazione nelle debite forme prima di profferire una sillaba; ed era così imponente nel suo mutismo che niuno di noi ebbe il coraggio di rivolgergli una sola di quelle frasi insignificanti colle quali i viaggiatori sogliono rompere il ghiaccio ed iniziare una conoscenza. Zitti e cheti dunque arrivammo, zitti e cheti scendemmo, e ricevuti dalle

179 persone addette al luogo fummo tosto separati e collocati in due casupole diverse a mia soddisfazione perché, a dirti il vero, da quell’échantillon non mi parve che l'Inglese dovesse riuscire una compagnia molto svagante per noi esseri infelici condannati ad una prigionia di 10 giorni. Tale era da prima la quarantina fissata per quelli di provenienza sospetta.

Il lazzaretto di Messina, come tu sai, è quel fabbricato basso situato tra il forte del

Salvatore e la famosa cittadella, allora creduta inespugnabile e, più tardi presa in poche ore da Cialdini colle truppe Piemontesi. L’interno consiste in un vasto prato bislungo, da un lato del quale s’innalzano molte casette e dentro al quale penetra da una parte un canale. In una di quelle abitazioni fummo tosto collocati mio marito ed io, e siccome letti, sedie, ecc., e perfino una donna di servizio, ci furono mandati per la previdenza dei nostri cari in città, se non si stava bene non si stava neppure tanto male da non poterci con qualche libro armare di pazienza pel periodo di dieci giorni. La mattina seguiti dalla guardia assegnata a ciascuna famiglia, la quale portava in mano una lunghissima lancia per mantenere l’ordine e tenere a distanza chi non doveva avvicinarsi, andavamo a ricever visite al parlatorio; la sera seguiti sempre dallo stesso vigile protettore della salute pubblica ci mettevamo a sedere in mezzo al prato per respirare se fosse possibile un’aria più mite dopo il fuoco incessante del giorno; e là alcuni altri dei compagni di quarantena si avvicinavano accompagnati anch’essi dalle rispettive guardie, a far conversazione; era divenuto uso che ciascuno portasse la propria sedia, e mentre i nostri lancieri si raggruppavano là vicini sull’erba, noi formavamo a debita distanza un crocchio di oziosi ciarlieri come si usa in qualunque più elegante società, dimenticando così per brevi istanti la vita del prigioniere a cui la sorte ci condannava.

180 A queste riunioni a cielo aperto però, nè per respirare più liberamente, nè per guardar i monti Calabresi colle rosee tinte della sera, nè per vagheggiare la sospirata città vagamente addossata alle sue pittoresche colline, si presentava mai l’Inglese che si vedeva rintanato nella sua cameruccia disegnando quel che si poteva scorgere dalla sua piccola finestra dietro la quale si teneva mezzo nascosto dagli sguardi dei profani. Tutti noi lo chiamavamo l’orso; ed era un gran soggetto di curiosità e di commenti, al solito più maligni che benevoli per la nostra comitiva serale, in cui non si sapeva affatto capire come un bel giovane di 25 anni sfuggisse così ostinatamente ogni consorzio umano e si mostrasse d’umore così decisamente selvaggio. L’osservare i movimenti dell’orso era dunque divenuto per noi una vera occupazione, e chi lo aveva incontrato le rare volte che, forse per non morire d’asfissia, faceva qualche passo nella parte più solitaria del prato con un libro in mano, ce ne faceva un lungo racconto fotografandone a minuto l’andamento, lo sguardo, la fisionomia, e pretendendo quasi leggerne il pensiero, dietro che ciascuno diceva la sua, e si otteneva quel grande scopo di chi non ha nulla da fare, cioè di passare tempo sia pur ridendo alle spalle del prossimo. Un giorno poi ci fu un vero avvenimento; il più pazzo della compagnia aveva incontrato quella mattina l’orso con una lettera in mano e gli occhi rossi...evidentemente aveva pianto.

-E da quando in qua gli orsi piangono?- E perché piangono? –Ed è permesso agli animali di versar lagrime umane? -È presunzione negli orsi il figurarsi di avere un’anima? –Bello l’orso sentimentale! –Sarà innamorato di qualche orsacchiotta. –State attenti signori che l’orso stasera canterà una romanza colla chitarra al lume di luna.

181 E ti risparmio amica mia il resto delle sciocchezze che s’incrociavano intorno a me; io rimasi muta e pensosa... le lagrime generalmente esprimono dolore, ed io sul dolore di chiunque siasi non so scherzare.

Strinsi a tal punto la mano a Lia dicendo:

-Qui sono con te. Tira avanti, che il tuo orso m’incomincia quasi quasi a interessare.

-Le cose seguitarono così per cinque o sei giorni dopo che tutto cambiò d’aspetto.

Le quarantene che dovunque si moltiplicavano riempivano ormai tutti i lazzaretti, né il nostro andò immune da questa sovrabbondanza di popolazione per la quale non era più possibile posseder neanco il più piccolo quartiere per sè stessi. La gente era dunque agglomerata e spinta insieme nel modo più spiacevole che tu possa immaginare.

Famiglie ammonticchiate, estranei messi in mezzo alle famiglie, uomini e donne gettati alla rinfusa in uno spazio troppo ristretto per comodo di alcuno e quasi per la decenza istessa; infine uno spostamento ferale di cose e di persone antiche per far posto a cose e persone nuove, come appunto oggi accade nel nostro nuovo regno dell’Italia una. In mezzo a tutto questo anche l’orso fu balzato dalla tana e venne a piombare, sai dove?

Nientemeno che nel nostro quartiere accanto a mio marito e a me; e ti assicuro che se egli si trovò un uomo perduto, non ci s’ebbe troppo gusto neppur noi, sicchè il malcontento fu generale..., e continuando il paragone potrei aggiungere, come nel suddetto regno... ma non brontoliamo e torniamo a noi povere vittime delle precauzioni sanitarie. Contro necessità non si pugna! Eravamo dunque situati così: una stanza abitata da noi marito e moglie, una più piccola divenuta la tana dell’orso, una saletta di poca dimensione su cui si aprivano tutte e due; quest’ultima il giorno serviva di stanza

182 comune, la notte di dormitorio alla cameriera, che finì però col ritirarsi per maggior comodo dentro un armadio. Eccoti il nostro principesco alloggio. Immagina dunque quali dovettero essere le tribolazioni di quel disgraziato orso colto al duro laccio della necessità, e messo cosi barbaramente a catena tra noi! Le sue condizioni mi parvero talmente compassionevoli che dissi a mio marito: questo è certo un grave incomodo anche per noi, ma giacchè il povero diavolo ci è piovuto suo malgradi qua, cerchiamo essergli gentili, e metterlo à son aise...cerchiamo infine di addomesticare l’orso. E così facemmo; ma era d’indole riservatissima, pieno di delicatezze esagerate e di esagerate paure di dar noia; pieno ancora di tormentosa smania di trovarsi a questo involontario consorzio con altri esseri umani; chè se gli riuscì modificarsi grandemente nel modo di vita, rimase per sempre come un uomo cui si sia messa una camiciuola di forza.

La prima sera in cui l'orso comparve seduto accanto a noi in mezzo allo scapato circolo del prato, vi fu sorpresa, anzi stupefazione universale, e niuno voleva credere ai proprii occhi. Lascio poi da parte i frizzi e i complimenti ironici che ricevemmo in seguito sul nostro potere di domare le belve, sui progressi del nostro alunno nell'educazione, ecc., ecc. Il nostro alunno però mostrava di aver poco bisogno di noi su tal punto, perché una volta che si trovò spinto per violenza di casi nella nostra riunione cercò rassegnarsi; e sebbene ancora taciturno e pensoso, ogni volta che parlava mostrava cognizioni e cultura non comuni; spirito e cuore superiori di gran lunga a quei che cercavano beffarlo. Invero era tanto al di sopra di tutti che nessuno ci potè mai capir nulla; ed in grazia di ciò restò dormente persino 1'invidia, quella graziosa nostra passioncella che si caccia per tutto dove un essere umano si trovi un palmo più alto dell'altro. Egli si ritirava spesso con noi all'istess' ora, e mio marito soleva invitarlo a finire la serata con una partita di domino. Il

183 giorno però, malgrado il caldo atroce e le nostre preghiere persisteva a rinchiudersi nella sua microscopica stanza ove faceasi portar da mangiare dalla sua guardia; né v'era cordialità o amichevole insistenza che potesse indurlo- a menare vita diversa. Come puoi credere, se per noi costui era uno studio bizzarro, era allo stesso tempo una pena ed una soggezione il trovarsi chiuso in quello stretto recinto con un individuo sì strano del quale altro non si sapeva se non che era inglese, si chiamava Enrico Richmond e tornava a Messina da lui già altre volte abitata per affari suoi particolari di molta entità.

A tutti noi, nè so a chi più, pareva mille e mill'anni che finisse quella benedetta quarantina ed ormai eravamo quasi alla vigilia della sospirata liberazione quando una volta il nostro orso ci dette uno spavento di nuovo genere. Figurati che verso le due dopo la mezzanotte ci venne rotto il sonno da un grido forsennato; svegliati con terrore, balzammo in piedi non sapendo a un tratto che fosse, nè di dove venisse quel suono lugubre, allorché un gemito profondo nella stanza accanto ci confermò che procedeva dall' inglese.

-E ora che gli ha preso? esclamò mio marito un pò di cattivo umore; sta a vedere che gli viene il cholera!

Ciò dicendo si slanciò nella stanza attigua mentre io mi vestiva in fretta pel caso che realmente occorresse assistenza; intanto la parete essendo sottile sentii benissimo un altro gemito accompagnato da queste parole: sposa di lui.... no mai.... mai! Ah!... e dette un altro grido. Allora capii che il nostro incomodo vicino era travagliato soltanto da un incubo tormentoso, e lasciai a mio marito la cura di svegliarlo. Infatti questo tornò tosto, e mi raccontò che, visto subito di che si trattava, 1'aveva tirato per un braccio, ed in compenso del servizio ne aveva ricevuto un pugno nello stomaco; però il cattivo dormente avendolo

184 ravvisato era rimasto colpito dalla massima confusione mista ad un cotale dispetto, che si era mostrato vivissimo anche in mezzo alle scuse che brontolava alla meglio. E mio marito concludeva fregandosi lo stomaco :

-Orso maledetto ! Un' altra volta per me può crepare allegramente! Se Dio vuole del resto, domani finisce la storia!

La storia invece non era punto finita. Essendosi accresciute le contumacie ed i rigori delle precauzioni sanitarie, ci vennero imposti ancora cinque giorni di quarantina per completare i 15. L'ultima goccia del calice è sempre la più amara ed intollerabile a trangugiarsi; e questi ultimi giorni aggiunti ci parvero i più crudeli di tutti. Quanto all'inglese ne ascoltò 1'annunzio con freddo silenzio, ma credei che ammattisse per davvero.

Non più rinchiuso e immobile nella sua stretta cella, ora passava la giornata a misurare a passi concitati la saletta al pian terreno ove stavano le nostre due guardie; ed una volta si lasciò sfuggire dal labbro la frase:

-Se non esco di qui, perdo il cervello a dirittura!

Infatti pareva ormai proprio una belva in gabbia girando e rigirando da smanioso e senza posa, e lanciando torbide occhiate a chiunque l'accostava

Come Dio volle, prima che avesse finito intera mente di ammattire, giunse il giorno della liberazione e ci venne aperto l'ingresso di Messina, ove tutti ci spingeva ognora più intenso il desiderio di riabbracciare i nostri cari; poiché il vedersi in pubblico parlatorio a distanza e colle barriere di mezzo era quasi come non vedersi affatto.

Qualche giorno dopo a mia massima sorpresa, mentre io scendeva le scale di casa nostra m'incontrai di nuovo faccia a faccia coll'orso; il quale non potendomi evitare, e facendo al solito di necessità virtù, mi salutò gentilmente, mi chiese le nuove del

185 consorte, mi disse che abitava quella stessa casa al primo piano, e soggiunse che sarebbe venuto a farmi visita. Io nondimeno rimasi persuasa che non si sarebbe mai portato a simili eccessi, e infatti poi non comparve. Un altro incontro più serio e funesto pure v'ebbe alcuni giorni dopo quello; passando in vicinanza della casina della salute ove sbarcavano in quel tempo i passeggeri per consegnare i passaporti, chi vedo uscirne con un facchino dietro portandogli la cassa.

-Il frate! interruppi tosto.

-Il frate. Il giorno dopo, il cholera scoppiava in città. Fino allora in mezzo al flagello che s'avanzava terribile e minaccioso da ogni lato, Messina dormiva tranquilla e fidente nella salubrità della sua posizione, nell'esserne sempre stata immune nei tempi andati, e sopra tutto nella protezione della Madonna della Lettera che nel 37 quando il cholera devastava altra parte dell’isola l'aveva preservata incolume.

Non c'è mai stato, dunque non verrà, era il ragionamento universale, e tutti volentieri se ne appagavano. Quali non furono pertanto la sorpresa, lo sbigottimento, la costernazione di quella povera città quando un bel giorno le piombò tra capo e collo l'inesorabile flagello con

30 casi alla prima, poi con 100, 200, 400, e così innanzi a furia sino a mille in un giorno?...

L'infelice popolazione presa così alla sprovveduta senza essere nè moralmente nè materialmente preparata a tanto infortunio, si sentì come colta a tradimento, e ricorrendo alla sua immaginazione per spiegare il funesto evento che non comprendeva, incominciò come sempre avviene a fantasticare di veleni e di avvelenatori, di cholera in bottiglie sparse per mandato del governo nei luoghi più frequentati, di sostanze mortifere gettate nelle acque.... .

-E di jettatura e jettatori; soggiunsi io. E tu te le credevi pure, mi suppongo.

-Cattiva! rispose la mia amica; mi stimi pronta dunque a bevermi tutte le sciocchezze?

186 -Senti mia cara, fra la jettatura ed il cholera in polverine o in bottiglie non so vederci

una gran differenza.

-Oh questa poi! rispose Lia con convinzione. Del resto io non credo che sia nell'interesse di un sovrano, sia pure iniquo, di avvelenare i suoi popoli; ma ti assicuro che molte persone e culte e dabbene tra noi han creduto, sicchè.... Quanto alla jettatura poi non c'è dubbio come vedrai.

-Dunque tira avanti, e sentiamo!

-Il male sempre più infieriva ne saprei descriverti 1'aspetto lugubre e fatale della esterrefatta città. Chiuse le botteghe perché assenti o ammalati o morti i venditori, reso inutile

1'ospedale perché mancante di tutto fuorché di ammalati, colti, da timor panico i medici, che a fronte di un morbo insanabile non sapevano che morire con lode o con vergogna fuggire, difficile l'avere assistenza, difficile e quasi impossibile il procurarsi da mangiare, eravamo ridotti a tale che se non si periva per cholera si rischiava perire per fame! Il giorno non vedevi che l'alternarsi delle bare e delle portantine pel trasporto dei cadaveri, e per le deserte vie correre figure pallide e smunte cogli occhi rossi ed un limone od un pezzo di canfora sotto al naso, le quali si guardavano in cagnesco e si evitavano; poi t'imbattevi per tutto in grandi fuochi ove si gettava incenso, pece, qualsiasi cosa che s’immaginava purificasse l’aria, e passando udivi tratto tratto dalle desolate case e dalle chiuse botteghe uscire disperate grida di patimento e di dolore; e tutta quanta durava la notte udivi il martello dei legnaiuoli i quali lasciato ogni altro lavoro occupavano tutte le 24 ore a far casse per morti. Crescendone però a dismisura il numero, si videro percorrere le vie i carri funebri, si udiva sonare di quando a quando un campanello, e fra le tenebre innalzarsi una sinistra voce che gridava:

187 -Chi ha morti? Chi ha morti? E non bastando più le sepolture, i cadaveri si bruciavano nel punto più deserto della spiaggia al luogo detto Mare grosso, onde, sospese ormai tutte le cure della vita, la desolazione e la morte regnavano sovrane sulla misera città. Oh, credilo, mia cara, è un pauroso spettacolo il vedere una popolazione intiera ridotta a questi estremi! E sopra tutta questa rovina, questo disfacimento delle creature umane, splendeva fulgido il sole di settembre in cielo azzurro e sereno facendo scintillare di milioni di stelle le onde del mare limpido e tranquillo, e la natura tutta spirava gioia e calma, bizzarrissimo contrasto cogli orrendi mali di quella terra infelice!

A noi individualmente, non so come, la tempesta non toccò; cinti da ogni lato dall'epidemia sembravamo per miracolo andarne immuni, e ti accerto, mia cara, che per mesi e mesi dopo mi durò la sorpresa del trovarci ancora quaggiù abitanti di questa valle terrena! Era però vita d'inferno! Gli amici ad uno, a due, a tre, ci sparivano dinanzi, o la mano calda di cordiale espansione che stringevi oggi, domani giaceva inerte nella fossa, ed il cuore che palpitava oggi di ogni sacro e nobile affetto, poche ore dopo giaceva sotterra più gelido di quello dell'egoista. Oh quanti ne ho veduti andare cosi! Oh quanto ho tremato giorno o notte pei cari che mi circondavano!

Ma io mi divago.... torniamo in via.... In mezzo a tante sinistre cure, come puoi credere, non mi occupai troppo dell' orso; pure alcun che dei casi suoi mi giunse all'orecchio.

Seppi ch'egli come già sospettavo era pazzamente innamorato e con poca speranza di una giovane Messinese i cui genitori rifiutavano sentir neanco parlare da lontano d'un simile matrimonio; e ciò mi spiegò molte delle sue bizzarrie. Erano scorsi già tre anni dacché si era accesa in Enrico Richmond quella flamma d'amore ed egli non si era mai dato per vinto, ma aveva lavorato come un martire e messo il mondo a soqquadro per cambiare l'odioso decreto che lo

188 separava da lei che amava.. L'uomo che fortemente vuole, se non può tutto, può certamente molto quaggiù, ed invece di farsi schiavo degli eventi e rimanerne schiacciato spesse volte se ne rende padrone e li domina; onde Enrico che così la pensava si affidava alla sua ferrea volontà ed alla potenza della sua passione e diceva: un giorno ci arriverò! Ma prima ch’ei nol credeva giunse la ricompensa della sua fede e della sua costanza: ed in mezzo a quella distruzione e desolazione universale un raggio di viva gioia venne ad illuminargli l'anima. Sua madre giunse inaspettatamente da Malta, ove insieme a suo padre dimorava, e gli portò la notizia di una vistosa eredità toccata alla famiglia per morte di un ricco congiunto, e per questa, oh virtù dell'oro! dovevansi appianare tutti gli ostacoli. Il cuore della giovare era suo da gran tempo, e anch'essa aveva sperato e disperato e sofferto e pianto ed aspettato, consumando i bei giorni della sua florente giovinezza in quella che sembrava vana lotta col destino; ma come ti dissi, tutto per quei due cambiò in un punto solo, i genitori di lei s'intesero tosto colla signora Richmond, ed accolsero con giubilo il ricco giovane che avevano sdegnato povero.

Tu lo sai, e tutti lo sappiamo cara mia, l’amore ha la sua parte d'egoismo, ed anzi taluno lo ha definito un egoismo in due; o fors'anco più nobilmente, ha in sé tanta luce tanto splendore che se ne vivifica ogni circondante oggetto, sia pur tetro e terribile. Fatto sta che 1'inglese cui sorridevano così a un tratto fortuna e amore non era più riconoscibile, l’orso non era più orso, mi venne perfino a fare una visita, e credo che nell'esuberanza della sua gioia avesse un bisogno irrefrenabile di espansione se non in parole, ciò che non era nella sua natura, almeno in sorrisi e strette di mano. Povero giovane! Com'era bello così irraggiato della sua onnipossente passione! Mentre tutto sembrava crollargli attorno ed una intiera città precipitarsi nell'avello, egli volgeva le spalle alla cupa immagine della

189 distruzione e non vedeva, non sognava che amore.... amore.... e neppure per lei per 1'amata sua tremava 1'improvvido, poiché parevagli che stringendosela al seno, avrebbe col vivo immenso affetto suo messo in fuga la morte istessa. Non mi disse già questo a parole, ma gli si leggeva a chiare note in volto la pazza fiducia del cuore. Egli era troppo felice e sopra tutto troppo innamorato per ragionare!

Il flagello intanto che non badava nè alle gioie nè ai dolori dei mortali continuava sempre più fiero, ed era impossibile affacciarsi alla finestra, e molto meno uscir di casa senza trovarsi dinanzi pietosi ed orribili spettacoli. Un giorno fra gli altri vedendo dal mio balcone passare quel tal frate avrei voluto subito levarmi di lì, ma per quel senso d'indefinito raccapriccio ch'ei sempre mi destava, rimasi come chiodata al suolo e non mi potei più muovere. Allora, ascolta bene questa, vidi passare un uomo in plena salute.... il jettatore lo guardò... quegli gli cadde disteso ai piedi! Come si dice del coccodrillo che ammazza l'uomo e poi lo piange, cosi il frate gettavasi tosto in ginocchio accanto all'infelice a raccoglierne 1'ultimo respiro.... era già freddo. Il frate nel rialzarsi volse lento lo sguardo per l’in su; e sebbene mi sentissi al punto di svenire pure seguii senza fiato l'andamento di quell'occhio fatale che posò sul balcone del primo piano al di sotto del mio. Guardai, e vi stavano in quel punto affacciati Enrico Richmond e sua madre. Nota bene questo fatto.

Quanto a me gettai un grido, tremai per loro, e ritrovai le forze per fuggire in una stanza lontana; ma lasciamo le mie impressioni alle quali tu non credi, e veniamo al resto.

La madre di Enrico doveva tornare a Malta ove il marito l'aspettava; ed il figlio, pieno di forza ed energia e riboccante di felicità, l'accompagnava a bordo, promettendole che la prima fermata nel suo prossimo viaggio di nozze sarebbe stata presso di loro; indi si separarono, egli con un abbraccio ed un sorriso come colui che non dubita della

190 fortuna, essa con un ansioso sospiro ed uno stringimento di cuore come ne hanno le madri, cui palpita sempre nell'anima una specie di arcana paura che prende sovente il nome di pressentimento; lo soffocò peraltro e cercò sperar bene. Sventurati e ciechi che siamo! Come non conosciamo spesso la felicità che abbiamo sotto la mano, così non vediamo il dolore implacabile che sta per stritolarci il cuore! Pioviscolava quando vidi En- rico traversare la Marina per tornare a casa; ed io stessa in quel momento non pensai a male; era così forte e robusto....

La mattina dopo, la prima notizia colla quale ci svegliammo fu che il giovane inglese del primo piano colto la notte dal cholera si trovava agli estremi. La costernazione entrò in tutti gli animi, e la pietà ci spinse a correr giù per vedere se era pur possibile far cosa alcuna per quel poveretto minacciato di sì tremenda fine. Tutto era confusione.... i servi andavano e venivano, le porte erano tutte spalancate, ed ogni estraneo che ne avesse voglia poteva penetrare sino a quel letto di dolore; e noi pure c'inoltrammo, ma rimanemmo immobili sulla soglia dell'ultima stanza. Da un lato un frate inginocchiato recitava le preci dei moribondi, dall'altro, una giovane di rara bellezza inginocchiata anch'essa teneva la mano di Enrico stretta nella sua e le smarrite pupille donde piovevano le lagrime intente e fisse su quel livido volto.... egli non parlava più, sembrava non appartenere più alla terra.... eppure aprì una volta ancora gli occhi quasi galvanizzato da una segreta potenza e li volse su lei.... quello sguardo ultimo fu uno sguardo d'amore ed in quello si spensero insieme e la vita florente e le liete speranze dello sventurato.... La povera fanciulla sentendo pendere inerte la mano dell'amato giovane, con un gemito cadde svenuta a terra.... il frate balzando allora in piedi passò una piuma dinanzi la bocca del giacente, e vedutala immobile si rivolse agli astanti dicendo:

191 -È morto.

-Ancora lui, sempre lui! mormorai tra me al riconoscere le triste sembianze del jettatore e mi affrettai a prestare soccorso all'infelice ragazza prima ch'egli potesse toccarla.

-Ohimè mi levi il respiro! dissi io a questa lugubre chiusa. E la povera fidanzata, e gl'infelici genitori? Dimmi, dimmi di loro.

-La madre per prima notizia del figlio lasciato in tutto il vigore della giovinezza ed in tutta l'esuberanza della gioia seppe ch'egli era perito poche ore dopo averle date quel fidente eppure ultimo abbraccio, e fu miracolo se resse il senno a lei ed all'orbato padre.

Quanto alla bella fidanzata, la sua sorte fu più lieta, perchè morì tre giorni dopo.... Il cholera, pietoso questa volta, prese anche lei. Felici, oh felici coloro che amandosi potentemente non si sopravvivono! E ora dimmi la verità senza farmi lo spirito forte che te ne pare della jettatura e dei jettatori?

-Mi pare che ti abbiano stranamente attaccata la fantasia, mia cara. Il tuo frate, a quello che posso capire, ha il cattivo passaporto di una brutta faccia, ed anche di una trista fisonomia se vuoi; ma in sostanza, ove c'era da prestare soccorsi ed offrire conforti di religione, vedo che non si è fatto indietro.

-Sì, sempre a secondo fine. Non credi neanche più alle mie parole, e mi stimi falsa e bugiarda?

-Piano piano cara mia, e non te n'avere a male! La persona più veritiera di questo mondo può in tutta sincerità raccontarvi le più grosse fandonie e dirvi le più grosse bugie credendo non allontanarsi una linea dal vero.

-Cioè?

192 -Mi spiego; ciascuno vede le cose di quaggiù coi propri occhiali che hanno secondo le indoli varie tutti i colori dell'arco baleno; e chi vede le cose cosparse tutte di color di rosa, e chi le vede nere come la cappa del camino; chi cogli occhiali gialli scorge tutto e tutti color dell'itterizia, ciò che lo porta alla gelosia, all'invidia, ecc.; chi viaggiando col verde della speranza dinanzi agli occhi non dubita mai di nulla e fida nella propria e nell'altrui stella; chi cogli occhiali rossi vede tutto in colori bellicosi, sogna guerre e guerrieri, Venezia e Roma; chi col bianco di un'innocenza primitiva dinanzi lo sguardo e pieno di ogni fede possibile ed impossibile, crede ciecamente alla medicina, alla politica, al magnetismo, agli spiriti; chi pel colore azzurro degli occhiali sogna il cielo in terra, gli uomini angeli, le virtù che corron per le vie, eguaglianza di tutti gli esseri umani, la distruzione degli eserciti stanziali, la fratellanza di tutti i popoli; oltre agli occhiali che tingono del proprio colore le circondanti cose, altri ve ne sono che cambiano persino le forme agli oggetti, e li mostrano in modo ugualmente lontano dal vero; e comunissimi sopra tutto sono quelli che le presentano per regole bistorte e travolte, o che le ingrandiscono a segno da fare di ogni formica un elefante; ora quando la natura pone sul naso a un individuo uno di questi innati occhiali, egli non può esimersi per isforzo che faccia dal guardare per tutta la vita attraverso ad essi.

-Sara; ma questa tua predica in sostanza che cosa conclude? interruppe con impazienza Lia.

-Conclude che tu avendo una fantasia assai vivace e gli occhiali della superstizione sul naso vedi mille cose che non sono, e che tu mi racconti per vere perché vere le credi tu stessa. La mia tiritera era dunque per ispiegarti come accade che, avendoti per donna incapace incapacissima di mentire, pure spesso non posso crederti uno zero.

193 -Quando non si vuol prestar fede neppure ai testimonii oculari dei fatti non ne parliamo più; disse la mia amica un po' accesa in viso, e volgendosi al cocchiere soggiunse: volta, Bastiano, e a casa!

La nostra via era sempre lungo il mare e mentre tornavamo indietro c’imbattemmo a un tratto in una folla radunata sulla spiaggia ed intenta a qualche spettacolo inusitato o spaventoso come pareva dalle esclamazioni e dai gesti.

-Che mai c'è? dicemmo a un punto la mia arnica ed io, e fermato il legno mandammo il servitore a domandarne. Questi dopo essersi ficcato un momento in mezzo a quella gente tornò subito a raccontarci che si trattava di un bambino il quale trastullandosi era caduto in mare e stava per affogare, quando un frate che passava a caso di lì si era gittato giù per riprenderlo e lo aveva fortunatamente salvato; e terminava la sua narrazione dicendo: eccolo qua che viene. Guardammo da quel lato e infatti scorgemmo un frate dell'ordine di S. Francesco che si avanzava circondato da molto popolo con un bambino nelle braccia. Ambidue grondavano acqua, e quegli colla tonaca intrisa camminava con qualche difficoltà sicché avemmo tutto il tempo di vederne la faccia mentre si avviava alla casa ove stava la madre del fanciullo: la quale uscendo a corsa afferravalo convulsa, e stringendoselo al seno, seco precipitavasi ai piedi di quei che lo aveva salvato, baciandogli freneticamente le mani e il lembo delle vesti e chiamandolo benedetto e santo. Lia intanto mi stringeva forte un braccio al punto da farmi male mormorando: è lui!

-Come lui! risposi vinta in quel momento dalla commozione della scena che aveva sotto gli occhi e dimentica di ogni altra cosa.

-Il jettatore! diss'ella con voce soffocata; i suoi capelli neri sono ora un po’ misti di bianco, ma lo riconosco bene.

194 -Ah cara Lia, dissi allora ridendo, questo è davvero un cattivo incontro per te..., il tuo jettatore ti si trasforma sotto gli occhi in uno dei benefattori dell'umanità!

Rimase un momento pensosa, poi mormorò: vorrei però sapere che cosa sarà in avvenire del bambino che quell'uomo ha salvato!

Come tu vedi, caro lettore, il risultato dei nostri discorsi fu il solito che hanno quaggiù la maggior parte delle discussioni: ciascuna cioè rimase persuasa.... della propria opinione.

SARA

195 UN GIUDIZIO IN CALIFORNIA

Racconto fantastico

(Corriere delle dame, 20/27 agosto 1866)

Quanto il delinquente Mac Gregor sotto buona scorta fu collocato sul banco degli

accusati nella sala della corte d’assise di San Francisco, ci fu un movimento generale di

curiosità nella folla accorsa da tutte le parti per assistere al suo processo. Mac Gregor non era un malfattore ordinario; non era uno di quei poveri diavoli che passano giornalmente dinanzi ai tribunali deserti di spettatori, per intendersi condannare, ed essere spediti con

indifferenza nell’obblio delle prigioni. Egli era un individuo celebre, che aveva fatto

parlare di sé tutti i giornali americani, ed il cui ritratto era esposto non solo nelle vetrine

dell’uffizio della polizia assieme a quelli dei più abili borsaioli; ma persino nelle botteghe

e sul foglio settimanale illustrato che perciò fu venduto ad un numero straordinario di

copie.

I due avvocati più rinomati erano venuti appositamente da Nuova Jork; il signor

Smithson per sostenere l’accusa per conto del fisco, ed il signor Roughan per prendere la

difesa. Essi erano ambedue alla testa della professione legale, e tutte le volte che si

trovavano in presenza l’uno dell’altro, tutta la gente accorreva, perché si sapeva che la

causa doveva essere delle più importanti e per godere dell’emozioni che le eloquenti loro

arringhe eccitavano negli uditori. In una città poi così lontana dalla capitale, dov’essi

venivano per la prima volta, l’ansietà per ascoltarli era giunta al colmo; nessun uomo di qualche importanza, nessuna signora di qualche considerazione voleva rassegnarsi a

restare senza udirli. Così le brighe che si fecero per ottenere un posto furono infinite, e la

notte che precedé la seduta le porte della sala erano già assediate dalla folla.

196 Infatti il soggetto che attirava l’interesse generale lo meritava completamente. Mac

Gregor era un uomo tarchiato e robusto, piuttosto alto di statura, col fronte basso, i capelli rossicci, gli occhi piccoli e grigi ed un’espressione d’ignobile astuzia nella bruna sua faccia. Egli era accusato d’avere strangolato sua moglie, d’averne tagliato il corpo a pezzi e messo nel sale in un barile; siccome poi si era accorto che uno dei suoi tre figli aveva alzato il coperchio del barile, affinché il suo misfatto non si divulgasse aveva rinchiuso i figli nella casa e vi aveva messo il fuoco in cui perirono tutti e tre. Tale accumulazione di orrori e di diabolica atrocità aveva sparso una specie d’aureola romantica sul loro autore il bel mondo diceva che un individuo che aveva dato prova di tanto sangue freddo, da passare la serata, dopo avere fatto tutto ciò, alla solita osteria parlando della guerra e delle elezioni coi suoi conoscenti, non era un uomo ordinario. Le dame alla moda accorrevano al carcere con dei regali e dei pretesti per poterlo guardare; i suoi autografi erano recentissimi; la sua fotografia si trovava in tutte le case, e madama Cesarina, la bella delle belle, aveva avuto la fortuna di procurarsi alcune parole da lui scritte, che ella collocò nel suo album tra un sonetto dedicatole da un professore di retorica, ed un disegno del primo ingegnere delle mine. Quale fosse la soddisfazione di questi signori di trovarsi in sì strana compagnia, non fu mai detto. In Europa un tal mostro avrebbe tutt’altro esito.

Quando quest’atroce accusato fu posto a sedere, si tirarono a sorte i nomi dei dodici giurati; ed il presidente delle assise, considerando la lunghezza presumibile dei dibattimenti, chiese che si tirasse un nome supplementario. Ciò fu fatto, ed il tredicesimo nome fu quello del maggiore Gurner. Furono poi consultati i due avvocati, l’accusatore ed il difensore, se intendevano di rigettare, com’era il loro diritto, alcuno dei nomi

197 estratti; ma ambedue dopo d’aver dichiarato che delle persone più rispettabili sotto tutti i rapporti non si sarebbero potuto trovare in tutta la California, rifiutarono l’offerta.

Il maggiore Gurner, che era il tredicesimo dei giurati, dimorava in quella città da due o tre anni; tutti lo salutavano col titolo di maggiore, ma nessuno sapeva donde venisse né in quale armata avesse mai servito. Egli non aveva né famiglia né amici, e se qualcheduno dei conoscenti, che aveva fatto dopo il suo arrivo, si azzardava di dirigerli qualche domanda sulle sue circostanza personali, egli rispondeva di non essersi mai inquietato degli affari altrui; e tale risposta bastava a calmare, se non a soddisfare la curiosità degli abitanti, i quali non osavano fare alcuna replica. Affine poi di fare perdere loro la voglia di occuparsi dei fatti suoi, il maggiore soleva conchiudere il discorso ad un dipresso con queste parole: “La vostra nuova città, metà case e metà baracche di legno, non mi dispiace per il gran movimento che c’è sempre, e vi resto volentieri. Se voi però trovaste qualche obbiezione al mio diritto di dimorare dove mi pare e piace, avrò il piacere di convincervi al mio modo di vedere domattina con un fucile, una sciabola, od una pistola, a vostra scelta.”

Chi avrebbe mai desiderato delle prove così convincenti? La parola bastava; tanto più che si sapeva che egli era uomo capace di mantenere la sua parola. E d’altronde le poche persone che erano state nel suo appartamento avevano riferito che la sua stanza da letto rassomigliava ad un’armeria, tanto era piena di strumenti mortiferi. Malgrado ciò aveva l’apparenza d’un uomo rispettabile, regolare nelle sue abitudini, puntuale nei pagamenti, e grande amatore d’eccellenti sigari, che diceva essergli spediti da un amico dell’Avana. Egli era alto di statura e scarno, e calvo e coi mustacchi spessi e grigi, ed andava sempre vestito di nero, col cappello un po’ piegato sull’orecchio destro.

198 Alla sera egli frequentava qualcheduna di quelle sale pubbliche dove si giuoca e si

leggono i giornali, ma non fu mai visto prendere parte ad alcun giuoco, né alla

conversazione generale. Egli restava assorto in un giornale fino alle dieci, ed allora accendeva un sigaro, dava un giro ai mustacchi ed usciva. Qualche volta accadeva che qualche bevitore più ardito degli altri dicesse: “Buona notte, maggiore.” Allora egli si fermava, lo fissava bene e rispondeva: “Buona notte signore,” ma in un tuono così dispettoso che sembrava piuttosto una maledizione che un saluto. Spesso l’individuo così riverito per quella sera perdeva il giuoco, ovvero rompeva o rovesciava qualche cosa; per cui in quelle società quando accadeva un accidente o toccava una perdita a qualche individuo, si diceva: il maggiore deve averlo salutato.

Questo originale pranzava tutti i giorni alla pensione della Croce Rossa, che è una locanda tenuta da irlandesi cattolici all’uso per lo più degli ecclesiastici, dei missionari e dei compatrioti della padrona del sito, che seguono la stessa religione. Il primo venerdì che il maggiore trovassi a quella tavola, non vedendo carne d’alcuna sorte, domandò che

cosa significasse quella stravaganza, e quando intese che facevano magro in causa del

venerdì, ordinò che per lui si cucinasse subito una costoletta, un pollo, od un beefsteak.

Ma ciò era impossibile non essendovi un’oncia di carne in tutta la casa.

-Che manica di pazzi! Esclamò il maggiore dando un gran pugno sulla tavola che fece saltare i piatti e le bottiglie.

Poi chiamato Giovanni, il cameriere, gli ordinò di correre a casa sua e di portargli la carabina a doppia canna che era appesa alla testa del suo letto. Quando questa giunse tutti si guardavano in faccia poco rassicurati dell’esito della faccenda. La padrona stava per

199 gettarsi alle sue ginocchia, pregandolo di non fare uno sproposito in casa sua; ma egli l’allontanò placidamente dicendo:

-Va, o donna, e fa attenzione all’avvenire di non lasciare mancare la carne ai tuoi avventori.

Esaminò attentamente le batterie del fucile, rimise due nuove capsule, ritoccò la carica ed uscì nel cortile, seguito a sospettosa distanza dai famigli e dagli ospiti della locanda, curiosi di vedere la fine di quell’affare. A poca distanza c’era un campanile nel quale alcuni colombi avevano il loro nido. Due di questi non tardarono a mostrarsi, e dopo due colpi di carabina tanto vicini da sembrare un colpo solo, caddero al suolo. Il maggiore si chinò per prenderli, ritornò nella sala da pranzo, e li consegnò alla padrona, dicendole di allestirli subito, uno in umido e l’altro arrosto. Intanto si rimise al suo posto ed acceso un sigaro, aspettò che quel pranzo improvvisato fosse pronto, e quando su servito divorò ogni cosa senza lasciare il menomo ossolino. Da quel giorno la carne non mancò mai pel suo pranzo alla Croce Rossa, neppure il venerdì santo; ma egli divenne un oggetto d’inquietudine per alcuni, di terrore per altri, e di curiosità per tutti. Egli poi non si faceva vedere a parlare con alcuno, eccetto che per accidente, né accettava inviti da chicchessia, servendosi di quei biglietti ad accendere il sigaro.

Tale era il tredicesimo giurato estratto nella causa di Mac Gregor, e quando l’usciere andò ad introdurlo al posto dei giurati, tutto l’uditorio si rizzò per guardarlo, ed i due avvocati si diedero un’occhiata che voleva dire all’altro: perché non lo scartate questo qui? Ma né l’uno né l’altro volle fare ciò pensando che era soltanto supplementario.

200 L’atto di accusa, redatto dall’avvocato del fisco, venne letto e spiegò, nei più minuti

dettagli e con delle descrizioni precise le circostanze del misfatto in modo da fare

inorridire le dame presenti, tre delle quali svennero e furono portate via. Il più profondo

silenzio regnava nell’udienza durante la lettura e non era disturbato che dal russare

dell’accusato, il quale sino dal principio si era messo tranquillamente a dormire. Invano

le guardie cercavano di risvegliarlo egli apriva un istante i suoi brutti occhi e poi ricadeva

nel sonno, come se fosse stato alla predica.

Terminata la lettura, Mac Gregor fu con difficoltà indotto a rispondere

all’interrogatorio del presidente, e questo dimostrò ancora di più il diabolico carattere

dell’individuo; poiché quando gli fu domandato per quale motivo aveva ucciso la moglie, rispose: Perché non potevamo andare d’accordo; quanto poi all’incendio della casa, disse,

che facendo molto freddo quella notte, e non essendoci legna in casa, aveva voluto fare

un tantino di fiamma per riscaldarsi. Dei suoi figli poi egli dichiarò essere inutile di

parlarne, giacché erano dei piccoli mostri sempre sporchi ed incapaci di fare altro che

piangere e gridare. Questo basti per dimostrare che sorta di dibattimento doveva essere,

senza entrare in altri particolari poco dilettevoli.

L’avvocato Smithson ed il suo collega Roughan fecero dei discorsi sorprendenti, ma il secondo si distinse maggiormente essendo obbligato di difendere uno scellerato così incorreggibile ed una causa anticipatamente perduta. Egli sapeva che il suo cliente era colpevole e che la condanna di lui sarebbe stato un esempio salutare alla società; eppure disputò la sua causa con tanto genio; cercò fuori una tale quantità di cavilli per imbrogliare la testa dei giurati; definì, ridefinì e ricominciò a definire la parola assassino,

e dimostrò con una chiarezza degna di miglior causa, che l’uxoricidio ed un triplice

201 infanticidio accompagnati d’incendio non potevano entrare nell’atto contemplato dalla

legge sotto quella denominazione. Il flusso della sua eloquenza scorreva come una

torrente impetuosa; i tropi, le figure retoriche, le perifrasi, le metafore si succedevano e si

urlavano con un vigore ognora rinascente. Ogni sostantivo era accompagnato da un

numero ridondante di aggettivi, ed i periodi erano rotondi e sonori come quelli del

Passivanti nello Specchio della Penitenza. Insomma il suo successo fu impareggiabile, ad

ogni pausa il presidente era obbligato di frenare gli applausi della folla, minacciando di

fare evacuare l’aula.

Ma il momento più sublime fu alla perorazione, quando l’avvocato Roughan

riassumendo la difesa con un calore straordinario, fu visto trarre dagli occhi lagrime, che

probabilmente riservava per le grandi occasioni, e pianse. A quel colpo niuno poté

resistere, l’emozione s’impadronì degli astanti, e con quel senso pratico che distingue i

Yankees, ossia gli americani del nord, la sala si convertì in una borsa. –Dieci dollari per

l’accusato; scommetto che Mac Gregor sarà assolto. –Trenta dollari che sarà impiccato. –

Quattro oncie d’oro per la forca. –Dieci oncie per la libertà. Tutti gridavano al tempo

stesso; le scommesse si trasmettevano ad alta voce dalla sala alla galleria, dal banco degli

avvocati a quello dei testimonii. Non ci era che l’accusato che aveva ripreso il suo sonno

come se nulla di tutto ciò lo riguardasse. La voce del presidente si perdeva nel rumore

generale; impossibili di ristabilire l’ordine e di continuare il processo finché la sensibilità

dell’uditorio non aveva avuto il suo sfogo. Perciò la seduta venne sospesa per mezz’ora, i

giurati si ritirarono a prendere dei rinfreschi di cui avevano bisogno, e la sala fu vuotata

per rinnovare l’aria che era divenuta soffocante.

202 Mentre dodici giurati prendevano delle bibite rinfrescanti, il tredicesimo accese un

sigaro e si mise a fumare colla gravità d’un musulmano.

-Che delizioso fumo!! Esclamò uno dei giurati; quel sigaro dev’essere eccellente.

-Desiderate di gustarne uno? Domandò gentilmente il maggiore offrendogli la busta.

-Sarebbe abusare della vostra cortesia.

-Niente affatto: servitevi senza complimenti.

-Tante grazie, disse il giurato, accettando un sigaro ed accendendolo. Che squisito il tabacco! Dove vi fornite?

-Mi vengono dall’Avana; e sono dispiacente di non averne altri nella busta da offrire a questi signori; ma domani ne porterò e vi pregherò tutti di farmi l’onore d’accettarne.

Poco dopo un usciere entrò per annunciare la ripresa della seduta; i giurati si affrettarono di ritornare al loro posto, ed il presidente riassunse il processo. Egli aveva appena cominciato, quando quello dei giurati che aveva fumato il sigaro regalato, si alzò e domandò il permesso di ritirarsi sentendosi indisposto, e se non fosse stato sostenuto ed accompagnato fuori sarebbe caduto. Il maggiore Gurner prese il suo posto, e senz’altri accidenti la seduta continuò. Alle sei i giurati si ritirarono nella loro sala per deliberare se

Mac Gregor era innocente o colpevole; ed il volo secondo le leggi inglesi e degli Stati

Uniti doveva essere unanime; essendo prescritto che tutti dodici siano d’accordo in un senso o nell’altro, altrimenti se c’è un solo dissidente la sentenza non ha alcun valore e bisogna ricominciare il processo.

203 Appena entrati undici giurati dichiararono ad una voce, che il misfatto del

miserabile assassino era evidente come il giorno, che non esisteva la menoma scusa in

suo favore, e che non esitavano un istante a proclamarlo colpevole. Il maggiore Gurner

allora si alzò, e posando la schiena contro la porta, disse a voce lenta e guardando i suoi

colleghi con un’espressione sinistra:

-Io assolverò Mac Gregor e voi altri ne farete altrettanto!

-Signore, rispose il capo dei giurati in tuono severo. Voi siete libero delle vostre

azioni, ma non veggo quale diritto abbiate d’insultarci in questo modo.

-Avrei io forse la disgrazie di offendervi? Chiese con dolcezza il maggiore.

-Certamente se voi ci supponete capaci di infrangere il giuramento da noi prestato

di rendere giustizia imparziale. Io sono un uomo d’onore…

-Ché! Interruppe il maggiore. Ne siete ben certo?

Un mormorio di sdegno scoppiò da tutte le parti.

-Non sapete dunque che simile domanda è un nuovo insulto?

-Ecco appunto lo sbaglio, replicò il maggiore. Quanto dissi proviene dal sentimento

della solenne responsabilità che abbiamo. Prima di condannare a morte un essere che respira, bisogna che io sia persuaso che voi ed io siamo meno colpevoli che Mac Gregor, ciocché è lungi dall’essere provato.

Un silenzio sepolcrale seguì le parole del maggiore; ognuno sembrava colpito da quelle parole e non osava rispondere, finalmente uno dei giurati si scosse, e disse:

-A quanto sembra, signore, voi considerate la questione da un punto di vista filosofico.

-Precisamente, signor Sturm.

204 -Voi mi conoscete dunque, disse l’altro con voce tremante.

-Intimamente no certo, ma abbastanza per conoscere il vostro gusto per iscontare le

cambiali ad un interesse così elevato che i vostri nemici chiamano usura. Credo che sia

stato quattro anni fa quando un onesto padre di famiglia si uccise dalla disperazione

perché gli avevate rifiutato di rinnovare i suoi biglietti, cosa che vi domandava a ginocchio.

Senza rispondere il signor Sturm andò ad asciugarsi il fronte grondante di sudore in un angolo della sala.

-Che significa ciò? Chiese un altro giurato con impazienza. Siamo forse qui per

rappresentare una scena delle Memorie del Diavolo?

-Quell’opera non la conosco, replicò il maggiore. Però posso darvi un consiglio,

signor Bard, per calmarvi i nervi.

-Signore, siete un impertinente, e non mancherò di darvi una lezione. Capite?

-In qual modo?

-Colla mia spada. Vi farà l’onore di andare a trovarvi domani…

-Quest’è un onore cui io, come uomo ragionevole, debbo rinunziare. Voi, signor

Bard, non uccidete i vostri avversari, li assassinate. Vi ricordate quel certo duello con

signor Thompson che ebbe luogo, a quanto mi fu detto, senza testimoni? In un momento

di pausa, mentre non era in guardia, voi gli avete portato una botta al cuore. E sembra

anzi che questo sia stato il motivo della subitanea vostra partenza dalla patria per venire

qui a nascondervi facendo fortuna nelle miniere d’oro. Ebbene, posso assicurarvi che tale

esempio non invita ad imitarlo, poiché bisognerebbe essere pazzo per esporsi a fare la

fine del povero signor Thompson.

205 Il vicino del signor Bard intendendo queste parole si ritrasse con un movimento istintivo di ripulsione.

-Non posso che ammirare il virtuoso vostro sdegno, disse sogghignando il maggiore, benché in disaccordo coi vostri costumi.

-Che infamia state voi per slanciarmi alla faccia? Rispose questo giurato.

-Oh! Nulla; una semplice inezia, cioè che se il vicino dal quale vi ritirate, il signor

Bard si è divertito ad assassinare un suo amico, voi passate il tempo, signor Dartin, a disonorare i vostri. Il signor Linson, il quale generosamente lascia a vostra disposizione la sua tavola, la sua borsa, possiede una bella moglie. Ebbene voi da buono e riconoscente amico…

-Maggiore, interruppe un altro giurato. Voi siete un miserabile. Non è permesso di penetrare nella vita privata della gente…

-Scusate, caro signor Crawfort, chiamiamo un po’ le cose pel loro nome. Sapete chi

è un miserabile? Un vero miserabile è colui che mette di propria mano il fuoco alla propria casa sei mesi dopo averla assicurata per un prezzo triplice del vero a quattro compagnie diverse. Se essere furono abbastanza ingenue da pagarvi senza grandi ricerche, per conto mio invece vi avrei mandato a tenere società ai miserabili.

Il personaggio cui questo discorso era diretto, si nascose la faccia tra le mani mandando un gemito.

-Ma chi diavolo siete voi, che avete l’audacia di costituirvi nostro giudice?

Domandò un altro guardando in faccia il maggiore.

206 -Chi io sono, signor Robinson? Io sono semplicemente un certo tale che sa

apprezzare la vostra rara destrezza nel maneggiare le carte e nel sostituire una ad un’altra

quando giuocate sul serio. Scommetto che ne avete un mazzo falsificato in saccoccia.

Il signor Robinson si toccò involontariamente la tasca, e non disse verbo.

-Ma per bacco! A che giuoco giochiamo? Soggiunse un altro che non aveva ancora parlato. Siamo qui per giudicare o per esser giudicati?

-Noi siamo qui per giudicare, signor Petrol; ma come ho acuto l’onore di dirvelo sino dal principio, la mia coscienza mi comanda di esamina se siamo degni di compiere

tale ufficio.

-Sebbene io non riconosca né a voi, né ad alcun altro il diritto di investigare le mie

azioni, la mia vita, posso vantarmene, è al di sopra d’ogni censura. Disse arditamente il

signor Petrol sfidando collo sguardo il suo antagonista.

-Quando si ha la memoria abbastanza corta per non ricordarsi quello che con

indulgenza si chiamano i falli di gioventù. Rispose pacatamente il terribile maggiore. Vi siete mai curato, signor Petrol, d’informarvi qual fine abbia fatto Susanna?

-Susanna!...Oh! cielo. Rispose l’altro colpito sul vivo.

-Susanna, la giovine pescivendola, la più vezzosa ed innocente creatura del vostro paese. Sì, Susanna, che da giovane voi avete sedotta e poi vilmente abbandonata quando stava per dare alla luce il frutto illegittimo della vostra passione. Ebbene, suo figlio, il vostro figlio è morto d’inedia succhiando l’esausto seno della madre. Ed ella, l’infelice

Susanna, dalla disperazione andò a cercare un termine alle sue pene nel fondo del mare.

-Basta, basta, per pietà, oh uomo crudele. Esclamava piangendo il signor Petrol.

207 La scena in questo momento presentava un aspetto veramente terribile. La notte era venuta senza che alcuno degli astanti, assorti in questo strano conflitto che li teneva in ansietà, se ne fosse accorto: e le tenebre ne aumentavano l’orrore. La stridula e metallica voce del maggiore Gurner risuonava all’orecchio degli undici giurati pallidi e tremanti; quando con un riso sardonico li interpello in questi termini:

-Ebbene, onorevoli miei colleghi, siete sempre d’opinione che il povero Mac

Gregor non meriti un tantino di compassione? Convengo anch’io che egli ha commesso un fallo di cui nessuno di voi si sarebbe reso colpevole. Egli non ha avuto la vostra astuzia di mascherare la sua turpitudine sotto l’apparenza della virtù. Ecco il suo vero delitto. Se egli dopo avere ucciso la moglie avesse pagato per farle un magnifico funerale; se avesse dato ai preti molto denaro affinché dicessero delle messe per riposo della sua anima; se avesse comperato nel cimitero un bel pezzo di terreno e le avesse fatto erigere un superbo mausoleo di marmo commovente epitaffio in lettere d’oro; allora noi

tutti avressimo sparse delle lagrime di simpatia ed avressimo portato alle stelle Mac

Gregor come il modello dei mariti più affezionati. –Non siete voi d’accordo con me,

signor Barley?

Il signor Barley si scosse come se avesse ricevuto una scintilla elettrica, e

mormorò:

-È falso! Io non avvelenai mia moglie; essa è morta tisica.

-Esattamente, replicò il maggiore. Voi mi ricordate una circostanza che aveva quasi

dimenticata. La signora Barley, che possedeva un’immensa fortuna, è morta senza prole

cinque mesi dopo avervi nominato suo erede universale.

208 Un profondo silenzio seguì queste parole. La notte intanto erasi fatta più tetra e

l’oscurità completa non permetteva di distinguere cosa alcuna. Ad un tratto in un angolo

della sala si intese montare il grillo d’una pistola, un lampo illuminò la sala, ma non ci fu

detonazione, l’arma avendo mancato il colpo.

-Ah! Ah! Ah! Bello! Stupendo! Esclamò ridendo il maggiore Gurner. Signor capo

dei giurati, voi eravate il solo onest’uomo di questa brigata. Ora per rendermi il lieve

servigio di togliermi la mia vita, avete commesso un tentativo che vi colloca al livello di

Mac Gregor. In verità i galantuomini in questo paese impiegano degli espedienti molto

singolari per fare prevalere quello che chiamano la giustizia. Ah~ Ah! Ah!

Quindi dato di piglio al cordone, suonò il campanello ed ordinò all’usciere di portare dei lumi, e quando questi giunsero, disse:

-Via, signori colleghi, penso che non avrete voglia di passare qui la notte.

Spicciamoci a terminare il nostro affare; poiché a dire la verità comincio a sentire che un tantino di pranzo non mi farebbe male.

Dieci minuti dopo i dodici giurati uscirono dalla sala di deliberazione e ripresero il

loro posto all’udienza; il presidente poi ricevé dal loro capo una carta in cui era scritto il

verdetto, dichiarante che l’accusato Mac Gregor non era colpevole d’alcuno dei capi

d’accusa; per cui venne assolto in mezzo ai fischi ed agli urli della folla irritata all’ultimo

segno. Delle imprecazioni e delle minaccie partivano da tutte le parti contro quella che il

pubblico chiamava una flagrante ingiustizia. Lo sdegno popolare era così grande che il

presidente dovette fare venire un forte distaccamento di truppa per proteggere la vita dei

giudici e dei giurati minacciata dalla folla. Si fece evacuare la sala, ed intanto il maggiore

Gurner, alzatosi dal suo posto, traversò tranquillamente la sala, ed entrò nel banco degli

209 accusati, prese sotto il braccio Mac Gregor, che si era risvegliato per intendere la sua

assolutoria, e partirono ambedue assieme per una porta laterale. Da quel momento non

furono mai più visti da alcuno né in quella città, né in alcun altro luogo; e nessuno ha mai

potuto dare notizie né dell’uno né dell’altro.

Gli abitanti di S. Francisco non vollero prestar fede a quelli che riferirono questo scandaloso giudizio; coloro che avevano scommesso e che stanchi di quella lunga udienza erano andati a pranzo, dichiararono, i perdenti sopratutto, che doveva essere un equivoco, e che non avrebbero pagato che quando avrebbero letto il resoconto nei giornali. Questi rifiutarono tutti di pubblicare una sì iniqua sentenza nelle loro colonne, e così nessuna scommessa fu pagata. Le signore poi non vedendo impiccare il favorito loro assassino, pensarono che non fosse più alla moda e quindi, come un malfattore ordinario, fosse indegno della loro considerazione; esse lacerarono dunque i ritratti, gli autografi e persino i caratteri di Mac Gregor, e tutti si affrettarono a dimenticarlo.

L’obblio che si sparse sopra tutto questo affare fu così completo, che un viaggiatore degno di fede volendo investigarlo sul luogo stesso pochissimi giorni dopo, dichiarò non esistere alcun vestigio né di Mac Gregor, né del maggiore Gurner, né di alcuno dei giurati; e che in conseguenza tutto questo deve considerarsi come un racconto fantastico probabilmente imitato dall’inglese.

210 UN AMORE MAGNETICO

(L’Illustrazione Universale, dal 24 giugno 1867- n. 182 e 183)

I

Un passo addietro

Torniamo un passo addietro.

Come mai, direte voi, tornare addietro prima di essere iti innanzi? Il passo innanzi sta nel titolo del racconto; ma prima di narrarvi il mio amore magnetico, io devo informarvi di alcuni precedenti che mi riguardano; devo considerare la mia situazione innanzi che questo amore fatale in me nascesse.

Io sono nato sulle rive dell’Isonzo, in una di quelle famiglie del contado, le quali mantengono la loro condizione relativamente agiata di piccoli possidenti con qualche professione liberale sufficientemente lucrosa per campare benino. Così in casa mia c’era sempre un laureato, come per l’appunto sono io stesso.

Io sono nato sulle rive dell’Isonzo, in una di quelle famiglie del contado, le quali mantengono la loro condizione relativamente agiata di piccoli possidenti con qualche professione liberale sufficientemente lucrosa per campare benino. Così in casa mia c’era sempre un laureato, come per l’appunto sono io stesso. Anzi il dottorato soleva trovarsi il più delle volte in famiglia in due o tre generazioni simultaneamente. Allora avveniva che il padre era il dottore, il nonno, o prozio il dottor vecchio, il giovane il dottorino. Ora nel tempo della mia narrazione io era appunto, il dottorino.

Non ancora si aveva in que’ tempi la crittogama, non l’atrofia, non il confine del

Regno d’Italia serpeggiante nei campi del Friuli, sicchè il mio paese si trovasse diviso dalla patria, come si chiamava dai veneziani la regione aquilejese. In que’ tempi noi

211 godevamo i frutti della erra con un’allegra spensieratezza, che da alcuni anni manca del

tutto. L’autunno ricche vendemmie, caccie, cavalcate, visite e conviti tra amici da un

villaggio all’altro, facevano nel nostro paese un lieto vivere. Da tre provincie, da Udine,

da Gorizia e da Trieste, venivano in quei dintorni ospiti, che colla stessa diversità dei

gusti rendevano piacevoli le brigate. Da Trieste ci veniva ogni anno colla sua famiglia

l’avvocato N. dello stesso mio casato. Egli era nei suoi ascendenti, uno di que’ friulani

che trasportansi a Trieste per ragione di professione, ed accasativisi vi si stabiliscono

arricchendosi talora, e conservando nel Friuli qualche possesso al quale ritornano per villeggiarvi, anziché per fare alcun conto sulla povera rendita di esso.

L’avvocato N. soleva venire, colla mia cuginetta Rosettina, a villeggiare sul poggio dintorno ad uno, ove sta la mia casa paterna, in quegli autunni ch’io tornavo dall’università di Padova e di Pavia, poiché ancora non esisteva in Austria una legge che divietasse ai nativi della contea di Gorizia lo studiare nelle università italiane.

La Rosettina era una brunetta, piccante, belloccia, con un pajo di occhietti scintillanti, quasi quasi impertinenti, educata alla cittadinesca ed in un certo contrasto coi fari di un mezzo selvaggio com’era io in que’ tempi. Dal seminario di Gorizia, in cui alunni no hanno punto fama di esser educati civilmente, ero passato al liceo di Udine di là a Padova ed a Pavia a condurvi la vita alquanto scapigliata dello studente, ch’era un

nostro vanto. Ora appunto quella scapigliatura, ch’era negli aliti della vita piuttostochè

nella natura dell’uomo, mi faceva gustare la civiltà della cuginetta. Rosinetta suonava da

angelo, cantava senza pretesa e con disinvoltura, cinguettava all’occorrenza in parecchie

lingue, improvvisava colla matita uno schizzo di paesaggio, come se fosse maestra nel

disegno, aveva brio, spirito, e…si burlava di me con una grazia che m’innamorava.

212 L’orso si andava grado grado addomesticando ed in pochi autunni mi trovai ridotto un animale socievole come un altro.

Il fatto è, che quando tornai col mio diploma di dottore, Rosettina non si burlava più di me, ed anzi io cominciavo a scherzare su lei. Alle corte, io le voleva bene, ed ella si era innamorata sul serio di me. Non vi dico nulla delle passeggiate al tramonto del sole lungo le coste di quei colli. Soltanto vi avverto, che si trattò sempre di passeggiate diurne, e che col crepuscolo si era sempre a casa, nel salotto di papà, dove intervenivano la sera tutti i signori del vicinato sino da due miglia di distanza.

Era evidente che si camminava sulla via d’un sacramento col relativo contratto civile. Mi pareva che il papà di Rosettina non vedelle mal volentieri la nostra dimestichezza. Però con tutto questo io duravo fatica a rompere il ghiaccio ed a chiedere la mano della cugina. Il babbo mio non era stato ancora interrogato. Avrebbe bisognato mettere a nuovo la casa. Poi, chi sa se l’amabile cugina avrebbe acconsentito di vivere in villa? Dopo molte titubanze, mi risolsi a tenere discorso della cosa all’avvocato di

Trieste, una sera che passeggiavo con lui all’approssimarsi della fine della villeggiatura.

Ed ecco presso a poco quello che l’avvocato mi rispose:

Eh! Il mio giovanotto, io non ci avrei grande difficoltà. Tu se’ bene piantato sugli stinchi e non fai disonore alla nostra antica razza. D’ingegno non manchi, puchè voglia approfittarne, e metterti a studiare sul serio, non come si fa all’università. Ma hai tu pensato a quello che fai, a quello che ci vuole per la Rosettina?

La domanda dell’avvocato, del quale aspiravo ad essere genero, quasi quasi mi offese.

213 -O che! Risposi io, non vi pare che io abbia le qualità di un buon marito, ch’io

sappia voler bene alla Rosettina e farla felice come merita? L’amore che io le porto, e

che…

-Ella ricambia, soggiunse l’avvocato, è un capitale cui voi saprete mettere a frutto certamente. Ma, parliamoci da amici. Credi tu che basti l’amore per una giovane educata come la Rosettina? È passato il tempo in cui si diceva: una capanna, ed il tuo cuore! -La

Rosettina è avvezza a vivere in un bell’appartamento a Trieste, a ricevere le sue amiche, a far loro delle visite, ha un palco in teatro, sa prendere parte ad un’accademia, sa trovarsi con tutte quelle signore d’altri paesi, ed intrattenersi con esse nelle loro lingue, veste bene volentieri ed il buon papà non resiste facilmente alla tentazione di soddisfare qualche suo capriccetto.

Io volevo interrompere, ma egli non me ne lasciò il tempo:

-So quello che tu vuoi dirmi, soggiunse; l’amore terrà luogo di tutto questo. Poi verranno i figli, ed all’affetto di sposa si aggiungerà l’affetto di madre. Sì, tutto ciò è vero. La Rosettina è buona, è affettuosa, è meno leggera di quello che pare. Però non ti fare illusione. La villa è buona per starci un pajo di mesi, ed a patto di passare gli altri

dieci in città, in una città che non sia una villa. Sai bene che Trieste ha le pretese di una

capitale. Là si guadagna molto, ed anche si spende molto. Ognuno da ultimo deve vivere

secondo i costumi di quelli con cui pratica: ed io, se ho voluto fare degli affari, ho dovuto praticare con quelli che guadagnano molto e che spendono molto. Le abitudini prese non

si mutano facilmente. Ora, non te n’avere a male, ma mi concederai che tu sei troppo

povero per vivere sposo di mia figlia, in una città come Trieste; e mia figlia non potrebbe,

non dovrebbe adattarsi a seppellirsi in questa solitudine.

214 -Voi mi mortificate, interruppi io, e venite a conchiudere che non me la volete dare, sebbene confessate che io e la cugina ci amiamo e siamo fatti l’uno per l’altro.

-E per questo sono un irragionevole, una bestia, un tiranno, vorrà dire…

-Non dico questo, ma…

-Ma lo pensi. Ebbene, sappi che io non sono né l’irragionevole, né il tiranno che tu credi. Se lo vuoi, e se ella lo vuole, sarete sposi…

-Grazie, avvocato, esclamai io con grande espansione d’animo.

-Adagio colle grazie; prima di acconsentire dobbiamo fare un concordato. La mia promessa d’oggi è condizionata.

-Mettete pure le condizioni che credete, io…

-Non tanta furia, perché le condizioni che io pongo sono una cosa seria. Voi vi volete bene, lo so; ma giudizio. Sì, sì, sei galantuomo e non ho bisogno delle tue proteste.

Ma ci vuole qualche cosa di più, ci vuole della riserva. Qui vi permetto le vostre passeggiate crepuscolari perché mi fido di voi; ma a Trieste, a Sant’andrea, al boschetto, al teatro, chi frequenta una ragazza è come se fosse già suo sposo. Tu non sei ancora lo sposo di Rosettina. Fa prima i tuoi esami d’avvocato presso il tribunale di Trieste, e vieni là in altra forma che di avvocato di villa. Mettiti a studio con qualche avvocato de’ primi.

Fa bene, e da qui… ad un pajo d’anni, se sei dello stesso pensare, fammi la domanda di mia figlia. Allora io ti accoglierò nel mio studio come socio e quando sarò… decrepito, diverrei il mio successore, se meriterei di esserlo. Uno studio di avvocato di Trieste, per un valentuomo, vale un patrimonio.

Le conclusioni dell’avvocato non mi dispiacquero se non per il termine di due anni ch’egli poneva; ma alfine erano ragionevoli e sotto un certo aspetto anche generose. Egli

215 trattava la cosa da uomo d’affari, ma voleva bene alla mia Rosettina e cercava di

assicurare convenientemente il suo avvenire.

-Ebbene, dissi io, dopo una pausa, accetto il concordato, e vedrete che l’amore farà di me qualche cosa di buono.

-Lo spero; ma ci metteremo il visto ed approvato a suo tempo.

Con questa promessa io pensai subito a trasferirmi a Trieste, per cominciare la mia compagna di praticante, come s’era convenuto. Io v’andai adunque col sottinteso di essere il fidanzato della Rosettina, senza che apparisse ancora in pubblico. E qui comincia il mio amore magnetico, che fu una singolare avventura della mia vita, e che sconvolse tutti i miei disegni, quelli della Rosettina e quelli del padre suo.

II.

Al di là

Eccomi adunque a Trieste col proposito di ripigliare gli studii smessi, di fare i miei esami d’avvocato, e di gettarmi di slancio negli affari per guadagnarmi la mano di

Rosettina. Presi stanza in Città Vecchia, in una di quelle vie che ascendono sopra il colle

su cui stanno il Castello e la cattedrale di San Giusto, fondata su di un antico tempio

romano. Dopo la casa in cui abitavo seguitava un alto muro che chiudeva un giardino,

appartenente ad un’altra casa, la quale aveva l’uscita in una via, che scendeva dall’altra

parte del colle; e la mia stanza a quarto piano era contigua per lo appunto a quella casa, che però non aveva finestre che concorressero in alcun modo colle mie.

Avevo prescelto quel luogo solitario per evitare le distrazioni, e per dedicarmi interamente a’ miei studii fino allora trascurati, onde farla finita presto colla parte passiva del mio bilancio antematrimoniale. La stanza, decentemente mobiliata, non aveva nulla

216 del superfluo. Vi si giungeva per un lungo corridoio, cosicché era interamente appartata.

Mi ero circondato di codici, con tutti i relativi annessi e connessi, e per di più una buona copia di cause le più importanti di quelle trattate dall’avvocato mio futuro suocero.

Volevo seppellirmi nelle leggi e nelle liti per alcun tempo e dimenticare perfino che la città bassa, la città marittima dei traffici esistesse. Se avevo da svagarmi sarei asceso sino al castello, od alla Sanza (Schantze, o forte, parola composta dai triestini sullo stesso stampo della bistecca dei fiorentini) e di là passato ai solitari passeggi campestri con qualcheduno dei miei codici a solo e fedele compagno. I calcoli umani però errano il più delle volte; ed io mi trovai nelle condizioni press’a poco di un comandante, che abbia

fatto il suo piano di battaglia nel proprio gabinetto. Già fino dalla prima sera ch’io mi

collocai nella mia abitazione un pensiero predominante venne ad occuparmi la mente e

non vi lasciò nessun luogo a codici ed a procedure. Era il problema di chi si potesse

trovare nella stanza corrispondente alla mia, muro a muro, nella casa vicina. È questo un problema naturale che si presenta ad ognuno, perché si ama sempre di sapere a chi si sta dappresso. Nel mio caso il problema si presentò con un’esigenza imperiosa, la quale si poteva spiegare colla stessa mia solitudine. Un prigioniero fa dimestichezza coi passeri, coi sorci, coi ragni, fino cogli scorpioni; ed io mi avevo fatta una prigione volontaria, domandava a me stesso se e quale essere umano abitava al di là di quel muro.

Era l’un’ora di notte e la campana di San Giusto aveva detto l’ultimo verbo ai fedeli ed agli infedeli di Trieste, quando mi posi a tavolino colla mia brava lucerna davanti, per ripassare la mia suppellettile legale. Sul mio tavolino stava il mio orologio, che doveva misurare il mio tempo per assicurarmi del buon uso che ne facevo. A calcolo sicuro in un’ora mi sono levato almeno venti volte per accostarmi alla parete, al di là della quale

217 stava il mio problema più interessante che non tutti i paragrafi del codice austriaco.

Questo porta una levata almeno ogni tre minuti; cosicché tra il levarsi, l’origliare, il sedere ed il levarsi di nuovo, ripetendo sempre la stessa solfa, potevo dire di rappresentare in me medesimo il moto perpetuo. La seconda ora passò come la prima, con di più un frequente aprire della finestra, col mettere sovente l’orecchio alla parete. In quelle due ore non mi venne fatto di scoprire il più piccolo indizio che il mondo al di là

della mia parete fosse abitato. C’era un silenzio sepolcrale; non il più piccolo susurro,

non un segno che vi fosse essere vivente, o moto qualsiasi.

Pensai che vi potesse essere in quella stanza una collezione di ritratti di famiglia di

qualcuna di quelle vecchie case nobili decadute, che a Trieste scomparvero quasi del tutto

facendo luogo alle nuove, che somigliano molto ai duchi ed ai cavalieri creati

dall’imperatore Soulouque. Ma in tal caso ci dovevano essere i tarli nelle cornici, ed ad

un buon orecchio anche questi si fanno sentire. O vi era una biblioteca polverosa

dimenticata dai nipoti di qualche vecchio raccoglitore di libri; ma almeno si avrebbe

dovuto udire il rosicchio di qualche sorcio.

Qui vi devo fare un ingenua confessione; ed è che prima di seppellirmi nel mio

romitaggio, avevo voluto passare una giornata allegra con alcuni compagni di università.

S’era stata insomma a Servola, pittoresco villaggio della valle di Muggia e celebre per le

sue braschizze (fornaie), per i suoi asini, per il suo dolce refosco, per il saltimpanza che si

marita ottimamente con quel buon vino del Friuli e dell’Istria, e per le sue ostriche.

Metteteci adunque pure per qualcosa nella mia inquietezza anche il refosco di Servola;

ma quel vino cantato dal Dall’Ongaro poeta e dal musico Ricci sotto il nome del buon Re

218 Fosco non aveva che elevato ad una maggiore potenza la legittima mia curiosità, e poi mi

persuase ad andare a letto.

V’andai col proposito di dormire e per riuscirvi mi munii bravamente della mia

procedura forense.

Morfeo non tardò ad impadronirsi di me; ma la mia immaginazione, nel tempo

medesimo, si era impadronita di quelle due idee, che nella stanza vicina potessero essere

que’ ritratti, o que’ libri. Finchè durò il mio sonno difatti mi ballarono nel cervello la ridda ritratti e libri, facendo un baccano di case del diavolo.

Ritratti e libri parevano congiurati a volermi rubare il mio tempo e la mia Rosettina, i quali pure danzavano nel mio cervello. Chi mi presentava la storia antica di Trieste tanto diversa dalla moderna; chi m’invitava ad altri studii che non fossero le seccaggini del codice, chi mi attirava di qua, chi mi spingeva di là. Finalmente io m’irritai ed ero per gridare: “via di qua canaglia!” –allorquando fui improvvisamente svegliato da uno strepito, che dissipò ad un tratto tutta quella fantasmagoria.

Lo strepito era forte, distinto come di persona che balzi dal letto, e mi rivelava l’esistenza di un essere vivente al di là della parete.

In quel momento io provai un senso indefinibile di vivissimo piacere, quale deve essere quelli di qualunque scopritore che abbia trovato l’oggetto delle sue ricerche. -Ho trovato! Esclamai anch’io come Archimede.

Ma che cosa avevo trovato? Null’altro, se non che in una stanza al quarto piano della casa contigua alla mia, abitava un essere vivente. Ma chi era quest’essere? Era un uomo od una donna? Era giovane o vecchio? Che cosa doveva importare a me, qualunque

219 si fosse? Che mi curavo io di centomila che si aggiravano per le vie di Trieste? Perché

doveva importarmi di sapere chi fosse colui che dormiva al di là della mia parete?

Tutti questi punti interrogativi sono ragionevoli, ragionevolissimi; ma il fatto è che il problema si presentava a me più esigente che mai. Giacchè un essere vivente si era rivelato come abitatore di quella stanza al quarto piano, bisognava sapere chi fosse.

Quell’essere aveva pure una relazione con me. La sua stanza era come una cellula dell’organismo umano che si appaja colla cellula vicina, trasmettendosi entrambe i loro fluidi, vivendo della stessa vita. Fra il capezzale di quella persona ed il mio, tra la sua e la mia testa non c’era di mezzo che una parete come la parete di una cellula. Anche qui c’era trasmissione di liquidi, trasmissione di pensiero, influenza reciproca. Quella persona occupava me ed io dovevo occupare lei. La parete ci divideva, ma ci univa ad un tempo.

Spiegate la cosa come volete; ma io che scrivo la storia, non un trattato di fisiologia, posso assicurarvi che la mia scoperta non mi lasciò da quel punto un momento di pace.

Quel balzare dal letto, ch’io supponevo, era stato seguito da un altro più lieve sussurro, del quale potete farvi un’idea pensando a quello dell’acque correnti. Non vi dico di più, perché vi aprirei con questo solo un vastissimo campo di distinzioni e di supposizioni, di cui potete farvi un’idea leggendo un libro di casuistica fratesca. Il fatto è che la mia immaginazione cominciò a lavorare più che mai, ed a fissarsi nella supposizione che quell’essere vivente potesse essere una femmina.

Siate giovane ed uomo, abbiate un’immaginazione fervida, conservate la potenza di fare i romanzi, come qualche vecchio scrittore ha quella di scriverli, e pensate poscia, se

220 soltanto su questa supposizione che è la semplicissima delle supposizioni, non si può

fabbricare un romanzo.

Vi dirò prima di tutto che, svegliatomi di quella maniera e continuando a lavorare

d’immaginazione, io fugai il sonno. La mia supposta incognita aveva ucciso il sonno come Macbeth, e lo aveva ucciso in una maniera molto prosaica, o se volete comica.

C’era però questa differenza, che aveva ucciso il mio, non già il suo sonno. La supposta incognita difatti dormì, dormì sempre; e forse si alzò dal letto e se ne andò quando io fui

preso dal sonno alla mattina.

Io mi levai, stetti in ascolto del tempo e nessuno più si mosse nella stanza contigua.

Così l’incognita, che tale mi permetterò di chiamarla, mi rubò anche la mattina ai miei

studii legali. Allora presi una grande risoluzione; e fu quella di recarmi fuori a prendere

un po’ di svago.

III.

Fra le due

Il mio codice in tasca io avevo, ma sceso lungo la spiaggia del mare, in que’ posti dove passeggiava già la perla nelle macerie del Dall’Ongaro, lasciai che vi stesse e mi misi a fantasticare sulla mia incognita. Pensavo che l’avrei sempre avuta dietro la mia testa, che mi avrebbe distratto, suscitando la mia curiosità, che avrebbe influito sui miei pensieri. L’incognita m’obbligava a cercare il modo di svelarla, appunto perché era un’incognita, e mi proposi di cercare ogni modo per conoscere chi ella fosse. Mentre però io facevo un tale proponimento, un altro pensiero mi si sollevò nell’anima, ed era che con esso offendeva di qualche guisa l’affetto della Rosettina. Non già che io potessi avere

221 secondi fini, o che intendessi di spingere la mia avventura al di là della mia conoscenza

dell’incognita; ma pure c’erano tante altre donne e belle, più belle della mia Rosettina,

delle quali non mi curavo. Eccomi adunque posto tra le due, tra la mia cara cuginetta, per

il cui possesso era spinto al ben fare, e questa incognita, la quale cominciava di già ad

agire sopra di me un cattivo genio, distraendomi dai miei studii. Fra questo contrasto di

opposti sentimenti finii coll’andare a cogliere conchiglie sulla riva del mare. I poeti che

fanno idillii conducono sovente i loro eroi a raccorre conchiglie, e ne fanno una splendida

pittura. Io vi confesso che ero condotto a tale operazione, perché le due donne che mi

possedevano l’anima avevano in quel momento neutralizzato tutte le mie facoltà e

m’avevano reso quasi stupido. Vi prego di tener conto di questa osservazione nei vostri

giudizii sui passeggianti le rive del mare.

Tornai a casa per istudiare, ma nel tempo medesimo per esaminare se l’incognita

abitava la sua stanza anche di giorno. Il silenzio durava tutte le ore del dì nella cellula

complementare della mia. Quella attenzione faticosa mi aveva svogliato, sicchè, senza

occuparmi punto, andai a cercare i miei compagni per sollevarmi dalla fatica del far

niente. Alla sera da capo. Solo frutto della mia costanza nella ricerca dell’ignoto si fa di

verificare l’ora in cui l’incognita veniva nella camera, forse per riporsi a letto. La giornata

successiva passò in modo poco dissimile, e così alcune altre. Dovetti accorgermi di aver

sbagliato la via, e che la posizione si doveva studiare fuori di casa. Mi parve comprendere

che l’incognita si levasse mattiniera, scomparisse, e non tornasse che la sera ad un’ora quasi fissa per dormire. Quali induzioni fare da ciò? Era una persona della famiglia? Era

un’estranea? Era una cameriera occupata durante il giorno nelle faccende di casa?

222 Quello che vi so dire si è, che a furia d’attenzione e d’induzioni la procedura

forense rimaneva lì, ed io m’annojavo. Adunque risolsi di recarmi alla porta. Scopertala,

cominciai l’assedio della porta alla mattina, ma dopo alcuni giorni non mi fu possibile di scoprire che uscisse di casa se non una vecchierella pulita, colla sua vecchia cameriera, che andavano alla messa, e parecchie altre persone tutte del sesso mascolino.

Evidentemente bisognava porre l’assedio la sera: ed eccomi appostato mezz’ora prima di quella in cui l’incognita soleva venire nella sua cellula. Passeggiavo su e giù il lastrico, non senza pensare a quello che avrebbe potuto credere la Rosettina, se avesse saputo ch’io era lì a fare la caccia ad una donna, qualunque fosse il motivo più o meno innocente dell’ostinata mia ricerca. Fui lì per mandare al diavolo l’incognita; ma non osavo tornare

nella mia stanza, senza avere nulla scoperto. Quell’incognita mi restava come un incubo

sullo stomaco. Bisognava venirne fuori, anche per poter tornare con tranquillità allo

studio dei codici. Si parlava molto in que’ tempi di magnetismo e di magnetizzatori.

Pensai quasi di essere il magnetizzato di quell’incognita, e volli persuadermi che per

rompere l’incanto dovevo levare e stracciare interamente il velo che la copriva a’ miei

occhi.

Ecco un fruscio di vesti che s’ode. Sentinella, all’erta! Una personcina di donna,

snella e gentile, un po’ alta di statura si appressa. Questa connetta, per quanto si poteva

scorgere alla luce incerta de’ fanali, appariva vestita con gusto, ma press’a poco come

una crestaina. Essa portava uno scialle in testa, e si teneva coperta con un lembo di esso

la metà inferiore della faccia. Io non potei vederne altro che un breve tratto della fronte

semicoperta anch’essa, e che mi parve d’un singolare pallore, reso più spiccato da un paio

d’occhi grossi e come fissi su me, i quali parevano esercitare un fascino su chi li

223 guardava. Il fatto è che per un istante io abbassai i miei. Allora la mia apparizione si

trasse in fretta qualcosa di tasca, infilò una chiave nella toppa di una porticina, che non

aveva l’apparenza di servire alla medesima casa de’ miei vicini, e scomparve. Giudicai

che quegli occhini affascinatori e quella faccia pallida dovessero appartenere alla mia

vicina. Mi ritrassi allora alla mia stanza, pago di questa presunta scoperta.

Pago? Se credete così, giudichereste male della natura dell’uomo. In quel pallore, in

quegli occhi due forze si erano manifestate che agivano contemporaneamente su di me.

L’una era una forza di attrazione quasi irresistibile, mi teneva mio malgrado avvinto a quella incognita, l’altra di repulsione che me la rendeva quasi antipatica, e pareva mi facesse male al cuore. Quella notte io dormii molto inquieto. Mi parve di sentire un’oppressione, che mi togliesse quasi il respiro. Sognavo tristi apparizioni, e tra queste c’erano le immagini di due donne, le quali mi dardeggiavano coi loro occhi. Dall’una parte c’erano gli occhietti scintillanti, mobilissimi della mia Rosettina dall’altra gli occhini affascinanti dell’incognita. La lietezza spensierata e benevola che brillava di solito negli uni, si cangiava in sinistra luce iraconda; la dolce malinconia che sulle prime pareva spirare dagli altri si tramutava in lampi di furore. Se correvo dietro alla gioia serena trovavo una ripulsione sdegnosa, se mi seduceva la misteriosa melanconia, trovava una Menade che furibonda voleva straziarmi.

Fra le due apparizioni io non potevo muovermi, per quanto mi sforzassi. Non potevo chiudere gli occhi per evitare quegli sguardi. Non potevo gridare per dissipare l’incanto. Sentivo di essere sotto l’impressione di un cattivo sogno; ma il sogno mi dominava. Finalmente uno strepito mi scosse. Era la vicina che balzava dal letto con quel solito movimento reciso, che mi fece scoprire la sua esistenza. Sparita la visione non per

224 questo si dissipava l’inquieto pensiero che mi dominava; ed io risolsi, come si suol dire,

di venire al fondo della cosa. Volli spiegarmi quel pallore; volli vedere quegli occhini su

di una faccia senza velo; volli animosamente correre incontro al pericolo come un

soldato, il quale si vergogni di aver avuto paura per un solo istante. Cercai ogni modo per

tranquillare l’amore mio per Rosettina, volendolo persuadere, che questo dell’incognita

era un episodio artistico, un capriccio mentale, una nube misteriosa che bisognava

dissipare alla luce del giorno, una ricerca che doveva avere il suo fine. La Rosettina, se

avesse saputo tutto quello che pensava dentro di me, avrebbe dovuto sapermi grado che

io prendevo il toro per le corna e che io volevo liberarmi animosamente da questo falso

amore che minacciava d’impadronirsi di me.

Si capisce facilmente che la sera dopo io era appostato all’ora solita nel mio vicolo

ad aspettare il ritorno dell’incognita. Difatti comparve la stessa figura, allo stesso modo,

senonchè invece di scorgere un tratto più largo di quel viso, lo scialle lo velava più della

prima volta. Me le accostai e le borbottai una di quelle solite sciocchezze che servono

d’introduzione, e che sono sempre ascoltate per quanto insulse e ridicole. -Bella vicina- era un frammento di quelle frasi ch’io non ripeto, perché lascio ad ognuno di compierle a suo modo. E l’incognita rispondevami canterellando un motivo d’una canzone popolare in voga allora:

O nobile signore, Ah! Non mi dica bella; Son povera donzella E ho già impegnato il cor.

225 Quella voce era veramente insinuante, e quel modo di risposta, che non potreste

dire, se era dato per ischerzo, o sul serio, mi fermò là come Don Bartolo e la giovane se la

svignò come l’altra sera.

-Donna che risponde è donna che ascolta, io riflettei; donna che ascolta è donna disposta ad intendere, ed ad intendere nel modo dei nostri antichi poeti italiani, che di

amori se ne intendevano. Ed uomo ch’è ascoltato da una donna, può egli fermarsi per via

senza viltà? Ecco la spiegazione di quel detto: Abissus abissum invocat; e dell’altro:

Amor si vince fuggendo. Si doveva poi credere che rispondendo con quel motivo la

pallida incognita avesse voluto dire anche che avesse già impegnato il cor?

La supposizione di questa possibilità mi fece subito geloso del possibile incognito

che occupava il cuore della mia vicina.

-Voglio un poco vederlo io, pensai, questo impertinente, che viene alla caccia nel

mio vicinato, che vuole dominare il cuore di colei, la cui testa riposa su un capezzale

tanto vicino a quello su cui riposa la mia! Sarà forse qualche artigiano, qualche facchino,

che vuole contendere con un laureato in utroque come me? Oh! Questo poi non tollero.

Sarebbe viltà ritrarsi dinnanzi ad un rivale. Andai a letto con queste due idee. L’incognita

m’ascolta, e fugge soltanto perché le corra dietro. Dice che ho un rivale, e m’invita a

vincerlo ed a cacciarlo dal suo cuore. Quelle due idee s’impadronirono di me e mi fecero

pensare tutta la notte ad un piano di battaglia. Ed intanto i codici dormivano!

Quando la sera dopo mi si presentò l’incognita, io volli fare il bravo, ed andai per

prenderle la mano. Ella la ritrasse con un moto violento dicendo: -Signore, mi lasci stare!

-Sono il vostro vicino, mia bella, dormo nella stanza contigua alla vostra.

Dobbiamo essere amici.

226 Ma l’incognita, senza badare alle mie parole, spinse la chiave nell’usciuolo ed entrò

chiudendomi la porta sul naso, come si fa agli amanti di commedia. Però in quella fretta

le cadde un fazzoletto bianco, ch’io raccolsi con quella beatitudine, ch’è caratteristica di

tutti gli amanti da commedia e da romanzo.

Me ne tornai colla mia preda, persuaso che l’incognita aveva lasciato cadere il

fazzoletto a posta. Era adunque un incoraggiamento a procedere innanzi, ad onta di quel

crudo: “Signore, mi lasci stare!”

Quale è la donna, che in una maniera o nell’altra, non dica sulle prime: “Mi lasci stare?” – Ma poi quante volte quel mi lasci stare, non significa lascio fare?

Il fazzoletto di fina batista era ricamato per bene, e portava in un angolo il nome d’Irene. Oh! La bella scoperta!

I codici seguitavano a dormire; ed io avevo posto quel fazzoletto così gentile, certo ricamato da Irene, dalla pallida Irene, sul mio capezzale.

-O Irene! Irene!- andavo esclamando, ad alta voce, quasi per far comprendere alla vicina che pensavo a lei. È Rosettina?

L’amabile fanciulla non pensavo certo che fosse possibile da parte mia un’infedeltà. La Rosettina, che mi aveva per così dire dirozzato ed educato all’amore, come mai avrebbe potuto pensare, che il cugino, ieri tanto zelante a farsi onore ed a compiacere suo padre per darle la mano di sposo, era sulla via di tradirla?

Ma bene questo pensiero venne a me. Mi levai dal letto. Riaccesi il lume già spento ed andai a cavare da un astuccio il ritratto della Rosettina. Era lì, parlante, con quel suo sorriso furbetto, ma sincero, con quel volto brioso, ma affettuoso, con quella vena di capriccio, ma unita ad un fondo di bontà, con quel gusto artistico, che doveva innamorare

227 chiunque non fosse proprio un bue. Chiesi scusa a quel ritratto, come se avessi dinanzi a

me viva che mi ascoltasse la Rosettina. Protestai che la mia non era stata se non una

curiosità, uno scherzo, e mi ricaricai.

Rosettina però mi rispondeva; cioè quello che rispondeva era il ritratto: -Coll’amore

non si scherza!

-Coll’amore non si scherza!- replicai la mattina alzandomi dal letto; ripassai in

rivista i miei codici, le mie procedure, i miei commenti, le mie liti.

E alla sera?

Alla sera ero di nuovo nel vicolo ad aspettare il ritorno d’Irene.

Volevo parlarle ad ogni costo; volevo sapere da lei qualche cosa de’ fatti suoi;

volevo farle la confidenza che anch’io avevo impegnato il core. Volevo vederla! Oh!

Vederla soprattutto m’era necessario. Vedere senza alcun velo ed intera la faccia, la quale

senza di questo avrebbe dominato il mio pensiero, i miei sogni. Volevo comprendere il mistero di quegli occhioni e di quel pallido volto. Volevo che il problema della mia vicina fosse sciolto completamente, e sapere perfino quale era il fortunato rivale d’uno che non l’amava perché aveva impegnato il core

Io passeggiavo quella sera; ma per caso strano c’era un altro che passeggiava come me. Pareva che l’altro ed io fossimo due di quelle sentinelle che custodiscono la stessa porta e che si avvicinano e si allontanano alternativamente, incontrandosi però sempre

sulla porta stessa. Costui era dunque l’amante? Era il rivale?

L’uomo è nemico dell’uomo, secondo un proverbio. Quell’uomo io lo considerai

subito come un mio nemico, e sebbene avessi fatto proposito di non lasciare Rosettina per

Irene, questa tornava a predominare di uovo, se non nel cuore, nel pensiero. Dovevo io

228 lasciarmi imporre da uno qualunque? Chi sa qual mascalzone era questo mio rivale? Non era una viltà retrocedere? Le altre sere ero venuto per una donna, e questa che avevo incontrato un uomo, dovevo abbandonare il campo? Se costui mi viene incontro, mi minaccia, dovrò confessare a lui, all’Irene, a me stesso, che ho avuto paura di lui?

L’Irene venne, e questa volta passò incolume tra i due si guardavano l’un l’altro, ma non fecero però alcun atto né verso di lei, né rispettivamente tra loro. Eravamo in una vera neutralità armata. Capii che l’uomo non aveva fatto altro che proteggere la ritirata della bella. Probabilmente però costui era l’amante d’Irene, era l’uomo da lei scelto, l’uomo che poteva farla felice. Avrei io da disturbare questo amore? Perché poi? Per correre il rischio di guastare il mio, per perdere il mio tempo per lasciare i miei studi in abbandono.

Tuttavia il problema mi stava sopra come un creditore, che non perde mai di vista il suo debitore. Avevo quel fazzoletto; dovevo restituirlo; gettarlo non stava bene; non stava bene tenerlo. Bisognava che la sera dopo glielo portassi. Così finirebbe il romanzo, questa fanciullaggine, che sarebbe stata null’altro se non otto giorni d’eclissi nel mio perpetuo amore per la Rosettina.

Alla sera presi il fazzoletto, non senza pensare che avrei potuto ritrovare il rivale della sera prima. Come condursi in tal caso? Il consiglio sarebbe venuto dal fatto.

La passeggiata questa volta fu lunga. Non venne il rivale, non venne Irene, sicchè io mi tenni per canzonato, e non senza qualche irritazione. Mi pareva che fosse giunto il momento di fargliela tenere a qualcheduno. A chi? Ad Irene? Ma non era ella la padrona di sé, di amare chi voleva? Che cosa ci avevo a fare io che non ero se non un suo vicino

229 per caso, e non l’aveva ancora veduta? E l’altro, se era venuto a custodire la sua amante non aveva ragione?

Pure il dispetto di essere stato deluso nella mia aspettazione, e forse maliziosamente, aveva punto il mio amor proprio. Un poco volevo rifare il giuoco, un poco, malcontento di me stesso e indispettito, voleva svagarmi. Scelsi di passare alcune ore alla festa da ballo pubblica, che si teneva in una gran sala presso in Gran Teatro.

IV.

Al ballo

In una grande sala contigua al Teatro si teneva in que’ tempi nel carnevale un ballo pubblico mascherato, il quale, quando si pagava un fiorino alla porta, si chiamava ballo nobile, a distinguerlo dall’ignobile, ch’era quando si pagava mezzo. La classe più ricca aveva i suoi casini, dove si faceva sfoggio di vesti, di gemme e di trattamenti; ma chi voleva divertirsi scendeva fino a questi balli nobili, ch’erano sul gusto dei tanti balli pubblici di Vienna. Colà le dame dalle camelie vanno a viso coperto; a Trieste si coprivano colla maschera anche le gran signore, per potersi trovare in compagnia colle modiste, le quali talvolta sfoggiavano gli abiti più ricchi. Si ballava, si scherzava, e non si pensava ancora alla politica, che fu un frutto del marzo 1848. Tutto al più si udiva qualche maschera ributtare le carezze d’un governatore austriaco, che voleva fare il galante, dicendogli: “Sta, arancio di Vienna!”

– Ora arancio di Vienna voleva dire patata, e da patata si passava a patatucco, parola con cui i buoni triestini italiani nell’anima, indicavano gli ospiti tedeschi. Non ancora Zorratt aveva inventato la famosa monferrina che aveva per ritornello.

Tirate in qua, tirate in là, Viva l’Italia, la libertà.

230 Non ancora tanti triestini avevano impugnato le armi per la libertà della patria come

nel 1848, nel 1859 e nel 1866. Allora il cosmopolitismo di Trieste la faceva tra tutte le

città italiane la più libera, ma soltanto per una reciproca tolleranza. Si era su di un

mercato franco, nel quale tutti potevano vivere secondo i costumi il greco come il turco,

l’inglese come il tedesco, come l’americano, o qualunque altro si fosse. Mi gettai anch’io

in quel vortice, non già per ballare, ma per essere pigiato dalla folla, per udirmi dire da qualche mascheretta: “te conosso,” – per farmi, come suol dirsi, passare la luna.

Tra le mascherette da me osservate ne vidi una snella snella, leggiadramente vestita, che ballava, ballava col suo cavaliere con tale sincerità di diletto che a me, pessimo ballerino, sembrava perfino impossibile. I due avevano forse le loro ragioni di trovarsi gusto. Tra un walzer e l’altro la mascheretta venne a sedersi vicino a me, e mi gettò in faccia il sacramentale: -“te conosso.”

-Mi conosci? E chi sono io dunque?

-Te xe un impertinente!

-Che dici? E come puoi dirlo tu?

-Me lo ga dito una mia amiga.

-Eh! T’inganni. Tu non sai nemmeno chi son io; e mi dici delle impertinenze tu stessa senza sapere con chi parli.

-No sestu ti quello che el fa la lira alle tose in certe contrade, che el le spetta, quando le vien a casa, che el vol fermarle per forza, che el ghe roba i fazzoletti, che…?

-Capisco, capisco, tu sei…

-Vedistu, se te cognosso. Te go pur dismissiado la memoria! Dove xelo il fazzoletto!

Scommetto che te lo ga sul cuor.

231 -Sta sicura, che io non ho rubato niente. Chi è questa tua amica?

-Irene!

-Irene! Se è Irene, ti avrà detto che il fazzoletto lo ha perduto, non glielo ho rubato.

-Te confessi che te lo ga raccolto, che te lo ga portà a casa?

-Se fosse vero che io l’ho portato a casa, sarei pronto a restituirlo. Perché Irene non permette ch’io venga a portarglielo a casa sua?

-Marameo! De ste visite non la ghe ne vol. ti xe troppo furioso. La me conta che in te la tua camera se sente certi strepiti!

-Oh! Dunque la tua amica è la mia vicina! Anzi sei tu stessa la mia vicina.

-Te zuro de no.

-Bene adunque, se vuoi provarmelo, levati la maschera.

-Cosa sastu ti che muso che la ga la mia amiga? Ti no la ga vista in viso.

-Conosco i suoi grandi occhi, la sua fronte pallida.

-Va a cercarla dove che la xe…e lassame star mi.

-Dunque non lo vuoi il fazzoletto!

-Se lo vorave!

-Ebbene vieni a prenderlo da me. La via ed il numero di casa lo conosci. Domanda

del dott…

-Patron, sior dottor; ma mi in casa sua no ghe vegno; la me ga troppo del baron.

Se la vol far un atto di restituzion, la lo porti qua st’altro mercordì.

-Io non vengo al ballo, perché mi annoio. Se vuoi avere il tuo fazzoletto, vieni alla

mezzanotte nella trattoria del teatro, e fatti condurre alla Grande Camera, dove avrai il

tuo fazzoletto, ma ad un patto, che tu non faccia tanto la ritrosa come oggi.

232 -Me paghestu da cena?

-Figurati! Ti pago anche da dormire,se vuoi.

-Eh! Via, baron, me contento della cena. Te zuro che vegno.

-Qua la mano.

Ella me la porse senza nessuna difficoltà, e prima di toccare la mia si cavò il guanto. Che mano! Era una delle più gentili, e candida e trasparente come l’alabastro.

Soltanto il pollice e l’indice erano due dita evidentemente usate al lavoro. Dalla mano però giudicai che quella era proprio Irene.

-Irene, le dissi allora, alquanto ringalluzzito da questa conversazione, non mi far aspettare. Andiamo a cena stasera insieme. Dopo, ti condurrò a casa io stesso. Chi ha tempo non aspetti tempo.

Confesso che in quel momento la parte animale aveva prevalso in me. Non avevo ancora lasciato la mano d’Irene, quando questa, voltasi ad un tratto, con una certa inquietudine, chiamò: “Toni!”

Allora il ballerino le si accostò e disse senz’altro:

-Andemo!

Io per non farmi scorgere lasciai andare la bianca mano, epoi:

-Dunque?

-Dunque, semo intesi. Parecchiame da cena per mercore, e mi ghe sarò.

Io non sapeva spiegarmi questo misto di riserbo e di condiscendenza, non potevo capire che una ragazza accettasse una simile offerta. Questo dialogo, dopo che avevo risoluto di finire quest’avventura, mi stuzzicava di nuovo la curiosità; e questa curiosità doveva occuparmi per altri otto giorni!

233 Era Toni il futuro sposo d’Irene? Oppure uno di que’ tanti agenti di commercio, i quali con una parte del loro salario suppliscono caritatevolmente agli scarsi guadagni delle povere cucitrici, alle quali il lusso altrui cresce le voglie, ma non dà abbastanza di che soddisfarle? Era l’Irene una buona ed onesta operaia; fedele al suo prescelto, oppure era soltanto d’una onestà e fedeltà relativa, temporanea, che teneva per sé, col dilettevole l’utile, pur aspirando ad una sorte migliore? Anche questo era un dubbio che mi restava da chiarire. La condizione sua press’a poco l’avevo conosciuta; mi restava di conoscere il carattere ed il volto.

Volli tornare alla sera ad appostarmi al vicolo consueto; ma o che avesse mutato l’ora, o che altro fosse, non venne più. Ogni sussurro nella stanza vicina era cessato. O l’Irene aveva cangiato di casa, o aveva studiato tutti i modi di evitarmi. Mi ricordai allora dal proverbio che chi compra sprezza, e della massima, che sovente la donna si nasconde per farsi cercare. Cercai, ma non trovai, e dovetti prorogare la mia curiosità per il mercoledì successivo e per la Gran Camera. Crederete forse che, liberato dalla vicina, i codici ne avessero guadagnato?oibò. per dissipare il fantasima dell’Irene avevo bisogno di distarmi.

E la Rosettina? La Rosettina si lagnava che mi facevo poco vedere.

-È per gli esami di avvocato, che non mi resta tempo per l’amore, le rispondevo io con una solenne bugia.

-O che! Mi vuoi tu dare ad intendere, che stai lì giorno e notte sempre sui libri! Tu che passavi per il meno studioso de’ tuoi compagni!

-L’amore, Rosettina mia, fa fare delle gran cose, trasforma gli uomini, li rende studiosi ed operosi.

234 -Dovrebbe! Ma io so che le sere tu non consumi molto dell’olio della tua lanterna.

-Che vuoi tu dire?

-Voglio dire, che ho sentito parlare di una certa Gran Camera, e che tu ci sei tutte le sere, e che lì si perde del gran tempo. E poi che cosa so io? Che fai in quella compagnia di perdigiorno?

-T’inganni, Rosettina; la compagnia ch’io frequento è una società di brava gente, la più operosa, la più distinta, la quale suole cenare la sera alla trattoria. Questa debolezza del cenare l’ho anch’io. Ora io non trovo, che facciano a meno di cenare se non quelli che hanno molto desinato. Il mio gusto è di spartire questa brutta necessità del mangiare, tra una buona colazione ed una cenetta moderata.

-Eh! Caro, questi gusti s’hanno da mutare se tu mi vuoi ancora bene, e se…

-Se ti voglio ancora bene? Come puoi dubitarne? Che linguaggio è questo!

-Io veggo…

-Che cosa vedi?

-Veggo e capisco che non sei più quello di prima… Dove eri mercoledì sera?

Questa domanda a bruciapelo mi turbò alquanto in volto; ma capii presto che in simili casi, invece di annaspare colle bugie ed impacciarsi in esse, è meglio dire francamente la verità, una parte della verità.

-Alla sala.

-Alla sala? Al ballo?

-Già

-Già! A fa la corte alle mascherette, a studiare per gli esami, a ricordarti della tua

Rosettina!

235 -O che! Saresti forse gelosa?

-Gelosa io? Senti, Beppo (così voi avete anche il vantaggio di conoscere il mio nome, sfuggito alla Rosettina) senti e tientelo bene a mente. Quel giorno che io avrò cominciato a diventare gelosa, avrò finito di esserlo. Oh! Veramente! Gelosa io! Senti il bel mobile! Avrei da tormentarmi l’anima per uno che non mi amasse, che non meritasse il mio affetto! Amore si compra con l’amore; e chi non ama ha cessato di essere amato.

-Ma io ti amo, Rosettina! Diss’io con veemenza, spaventato all’idea che mi fuggisse così il mio vero amore, il mio più serio affetto, dinnanzi ad una pazza fantasia, ad un amore magnetico, un amore d’una donna che io non avevo ancora veduta in viso, e che non era né ricca, né educata ed aveva per giunta il suo amante.

-Lo vedremo!

-Lo vedremo? Non lo vedi? Mi hai già scancellato dal tuo cuore per un semplice sospetto?

-Sospetto? Che sospetti? Ho io adunque ragione di sospettare?

-Ma no; non devi sospettare, né c’è il motivo di questo. E poi non vuoi essere gelosa?

-Non mi dire gelosa, Beppo, o ch’io ti pianto lì e non voglio più sapere di te.

-Non sarai gelosa. Ma non tormentarmi così.

-Già! Io sono un tormento! Affè, che si principia bene! Ma non me la farai perdere a me la mia pace, la mia allegria!

-Ma se è la tua allegria, di cui mi sono io innamorato. Figurati, se mi piacerebbe il sentimentalismo svenevole od un amore da gatti, che si sgraffignano!

236 -Avrò torto, ma tu Beppo, devi promettermi di non andare più a questa Gran

Camera, perché così non studii, non ti fai onore, e mio padre non vorrà che ci maritiamo, o ritarderà il nostro matrimonio

-Non ti prometto nulla!

-Ecco!

-No, Rosettina, non ti prometto nulla. La tua domanda è irragionevole; e se ci pensi la troverai tale. Poi tu non ameresti più un uomo debole, il quale si lasciasse imporre cose irragionevoli. Se tu sarai mia moglie, devi avvezzarti a credere a tuo marito ed a fidarti di lui, com’io mi fiderei interamente di te.

-Sì, Beppo, sì hai ragione. Senza fiducia reciproca non c’è amore. Perdonami un capriccio! Ma tu alla tua volta soddisfa alla mia curiosità; dimmi un poco cosa è questa

Gran Camera. Quando ci sei la sera, io mi figurerò di essere con te, prenderò parte a’ tuoi spassi, e tu t’immaginerai di avermi sempre vicino e sarai più buono.

-Più buono, eh! Ti compiacerò.

Ma qui, o lettore, farò una libera traduzione del mio discorso alla Rosettina, e questa storia della Gran Camera, la dirò a te; poiché è probabile che molti dei personaggi della Gran Camera tu li conosca, che tu abbia letto i loro versi, le loro prose, udito le loro note, i loro canti, veduto le statue, le pitture, saputo di loro altre cose. La Gran Camera è una pazzia che aveva il suo lato serio, come tante cose di questo mondo, che paiono o sono serie, hanno il loro lato buffo.

237 V.

La Gran Camera

Trieste, fino alla fine del secolo scorso, era una piccola città poco dissimile dalle altre città marittime dell’Istria; era per così dire il nesso tra la penisola Istriana e la Patria del Friuli. Soltanto, quella città, invece di appartenere al territorio della repubblica di

Venezia, si trovava sotto al protettorato dei duchi d’Austria, invocato ab antico onde non essere assorbita dalla repubblica di Venezia o dai patriarchi di Aquileja, il cui stato era poco meno e talora più importante che non quello del papa. Trieste aveva allora più indipendenza e meno fortuna. La sua prosperità commerciale cominciò colla decadenza di Venezia succeduta ad Aquileja grande emporio romano, e colla maggiore civiltà de’ paesi al di là delle Alpi. La vita brillante per lei è posteriore alla pace del 1815, e da quel tempo crebbe veramente a prima piazza marittima dell’Adriatico. Inglesi, Tedeschi,

Francesi, Slavi, Greci, Orientali di tutte le razze e di tutte le lingue, italiani di tutte le regioni vi facevano capo per ragioni di commerci. Gran parte di questi si stabiliva a

Triste, erigeva grandi case e magazzini, e veniva a poco a poco aggiungendo alla vecchia città, ormai quasi scomparsa, la città nuova, la quale superò la vecchia. Però la città nuova, tutta composta di gente avventizia, non seppe mai togliere a Trieste il carattere di una città italiana. La Borsa era poliglotta e cosmopolita, il municipio era italiano di sangue e di costumi. Il popolo di Trieste, essendo italiano, italianizzò anche tutti i nuovi venuti, i cui figli si fecero italiani. L’elemento italiano era poi rinforzato anche dagl’italiani delle altre regioni. Anzi si può dire per questo che Trieste era città italiana, nel senso largo della parola, più di molte alte città nel centro d’Italia, le quali non avevano altra vita che la municipale.

238 Dappresso agli uomini del commercio, cominciavano a venire a Trieste anche gli uomini di studii. Non già che mancassero in quella città le persone colte, le quali erano tutte italiane di lingua e di coltura; ma il rinforzo venuto dalle altre parti d’Italia fu molto giovevole a difendere i confini della civiltà italiana da quella parte. L’affluenza di questi uomini d’ingegno d’altre parti d’Italia fu grande, specialmente nell’ultimo decennio, prima del 1848; e d’allora si ebbero giornali in lingua italiana parecchi, si parlò di letteratura, d’arte italiana, ci fu ricerca d’italiani educatori maggiore di prima. Tutti questi nuovi venuti trovandosi in una città piena di gente operosa, la quale faceva buon uso del tempo e non era svogliata mai, portarono la stessa alacrità nei loro studii, e giovarono a formare la nuova generazione ad una italianità attiva che dimostrò onorevolmente negli ultimi tempi. Ora quelli uomini di varie parti d’Italia sentirono come quelli del commercio, come quelli della marina, il bisogno di riposarsi la sera in una svariata conversazione in buona compagnia. La Gran Camera non era che una sala, dove una cinquantina di persone di varie condizioni, ma elette, ritrovavano a cenare insieme, non tutte ogni sera, ma spesse volte in gran numero.

Tutto era grande nella Gran Camera. C’era un grande presidente, un Dalmata un palmo più alto di tutti gli altri. C’era un vecchio greco il quale si chiamava il Grande

Patriarca. C’era il grande poeta, il grande ministro della giustizia, il grande ammiraglio

(giacchè la trattoria si chiamava della Nave) il grande pittore, il grande scultore, il grande architetto, il grande maestro, il gran cantante di Camera, il grande giornalista, e così via via. C’era la grande fabbrica dei brindisi, ed ogni altra cosa grande, compresa la obesa ostessa che si chiamava la grande adultera di Camera, ed il cuoco, il quale si chiamava la grande adultera di Camera, ed il cuoco, il quale si chiamava il grande assassino della

239 Camera. Questi due erano di quando in quando fatti oggetto delle redarguizioni del

patriarca nel suo latino maccheronico.

Quando una persona distinta venuta di fuori domandava di essere introdotta nella

Camera, essa veniva accolta da un saluto in versi fabbricati appositamente per lei, sopra

una delle arie composte dai maestri della Camera, le quali servivano alle diverse

occasioni. Nelle grandi solennità poi si facevano dei componimento particolari; come per

esempio l’ultimo dell’anno che si seppelliva nei bicchieri, il giovedì grasso, e

nell’occasione che qualche pezzo grosso veniva a formar parte della società. Il sabato

d’ordinario la Gran Camera era più frequentata; e quella sera il Grande Giornalista

leggeva la Gran Lucciola ch’era la cronaca umoristica della Società. La Gran Camera

andava a formar parte dell’album della Gran Camera, dove versi, disegni, musica ed altri

lavori de’ socii e degli ospiti brillavano. L’appartenere alla Gran Camera, o l’esservi

introdotto era un onore, al quale molti aspiravano, ma non tutti facilmente ottenevano. Io

in que’tempi ero Grande Aspirante e nulla più. Così in quel convegno si passava l’ultima

ora della giornata in onesti scherzi, dai quali non era disgiunta qualche seria idea, come a gente colta si conveniva.

Se io vi declinassi i nomi dei membri della Gran Camera, restereste sorpresi di trovarvi tra essi poeti e scrittori ed artisti, ed altre distinte persone che fecero conoscere il loro nome all’Italia. Per alcuni la Gran Camera era una curiosità. Siccome i giorni del

Ballo pubblico il privilegio dell’uso di quella sala era tolto ai socii,così venivano allora i curiosi a vedere; ma, com’era naturale, non capivano niente.

Il mercoledì fui al mio posto, per aspettare l’Irene, che doveva venire alla mezzanotte. Io avevo in tasca il fazzoletto ricamato, risoluto di restituirlo senz’altro alla

240 magnetica beltà per sbarazzarmene, essendomi anche persuaso, ch’essa fosse qualcosa di volgare. Poco prima della mezzanotte udii un fruscio di vesti, ed entrare due donne, l’una delle quali vestita da dama aveva la statura dell’Irene, e l’altra più piccina, portava un abito da servetta, quasi fosse alla dama seguace. Aspettai la parola.

-Sior Dottor, xela qua? Disse la più grande delle due contraffacendo la voce.

Io a questa apostrofe credetti che fosse l’Irene, e cavandomi di tasca il fazzoletto:

-Io sono di parola, ed eccoti il tuo fazzoletto, Irene.

A quest’atto ed a queste parole la piccina fece un rapido movimento e tirando per la veste la più grande:

-Varda, se el te conosce! disse. No avaria mai credesto, che il dottorino avesse così bon naso, Irene.

-Quel dottorino fu pronunziato in una maniera, che mi parve alquanto sospetta, ed un lampo di luce funesta mi balenò alla mente. Però mi contenni.

-Ti conosco di certo, soggiunsi; e ti raccomando di tener più conto un’altra volta delle tue cose. Non troverai sempre chi raccolga per restituire. Io sono troppo poco galante per tenermelo per memoria, e da villano che sono te lo resituisco.

La supposta Irene era ammutolita, e si vedeva che non era preparata a questa parte. Allora la servetta riprese la parola:

-No te ringraziemo guanca, se te xe tanto villano, come te lo disi. –Ed in così dire strappava il fazzoletto di mano alla compagna, lo spiegava, guardava il ricamo e la cifra e poi con un moto convulso se lo intascava.

-Andemo, andemo via! Soggiunse, e parve che ella fosse la padrona e la dama invece una cameriera. Se ne andarono così lasciandomi con un palmo di naso.

241 La grande era forse l’Irene o chi altra era dessa? La piccola non aveva la statura della Rosettina? Chi poteva pronunziare quel dottorino a quel modo se non essa? Chi se non essa pigliarsi il fazzoletto? Avrei avuto un’altra scena di gelosia l’indomani? Come mi sarei giustificato?

Non potendo rispondere a tutte queste domande che mi faceva, e dovendo pur troppo biasimare la mia sventataggine, che mi aveva messo in quell’imbarazzo, andavo studiando come cavarmene fuori. Pensai pure, che la vera Irene poteva venire da un momento all’altro a richiedermi il fazzoletto ed improvvisamente mi leva di lì, senza attenderla punto.

Scoccava la mezzanotte ed io andai a pigliar il fresco sul molo di Sant’Andrea, colla speranza di trovare qualche scusa per placare la collera di Rosettina al domani. Mi avevo fabbricato nella mente qualcosa come una favola, che spiegasse il fatto dell’essere io il possessore del fazzoletto ricamato d’una Irene qualunque, e maledicendo mille volte la mia vicina, dopo due ore di passeggio arrabbiato, me ne andai a casa.

L’orologio di San Giusto battè le tre, le quattro, le cinque, ed io non avevo ancora chiuso occhio; quando ad un tratto odo nella camera della mia vicina un rumore dal quale dovetti dedurre che l’Irene, lontana per parecchi giorni, dal suo domicilio, era tornata quella notte dal ballo in compagnia.

Dopo che avevo maledetto mille volte quest’incognita, che mi aveva per tanti giorni occupata la mente, e rubato il tempo, ed era venuta a disturbarmi il mio vero affetto, ed era venuta a disturbarmi il mio vero affetto per la Rosettina, quella notte fui geloso per quella donna che non aveva mai veduta.

242 Era adunque veramente sotto ad una influenza magnetica? Costei mi comandava mio malgrado; mi dominava e mi faceva soffrire, e mi traeva a sé come la calamita attrae il ferro! Mi levai precipitosamente dal letto, mi vestii, cominciai a correre su e giù per la camera, ruppi le seggiole nei muri, strepitai, urlai, quasi volessi disturbare gli scellerati amore dei due vicini. Indi, vedendo che il crepuscolo si avvicinava, presi il mantello, m’imbacuccai e trassi fuori di casa. Lungo il Corso di Trieste incontrava di quando in quando i più ostinati ballerini, ed altri, cultori del Carnevale, i quali finivano l’orgia notturna strepitando per le vie. La polizia austriaca era tollerantissima di tutti questi baccani. Un popolo che canta, che ride, che balla, che si ubriaca era ottimo per lei. Non s’occorse che il Veneto non avrebbe potuto tenerlo, se non quando fu universale la congiura dei Veneti a non divertirsi. A me però nella disposizione d’animo che avevo, que’ chiassi cagionavano un’irritazione, che accresceva il mio dispetto. Uscii dunque di città, incamminandomi lungo la via del mare a Sant’Andrea. Già la luce crepuscolare prima, e poscia un primo raggio di sole indorava le rovine del castello di Pirano da una parte, l’isola di Grado dall’altra, punti prominenti che chiudono il golfo di Trieste tra l’Istria ed il Friuli. Io mi rodevo ancora dentro di me colla mia rabbia, quando scorsi nel passaggio superiore una coppia che era presa da un singolare assalto di riso. Mi venne in mente che potessero essere i due nemici della mia quiete. Volli fare una scenata; ma mi vergognai di me stesso, parendomi di rendermi più ridicolo col mostrare il mio risentimento. Tornai in città a marcia forzata e mi ritirai a casa a dormire.

243 VI

È dessa!

Svegliandomi non sapevo comprendere come un mio pari, che aveva un sincero affetto per la Rosettina, avesse potuto seguire la bizzaria di un amore magnetico di quella guisa. Ma temetti sul serio di aver perduto l’amore della mia vita. Come presentarmi a

Rosettina nel sospetto divenuto quasi certezza, che essa fosse stata alla Gran Camera ed

avesse portato seco il fazzoletto ricamato dell’Irene? Come quegli che temendo un

pericolo e vedendolo inevitabile, vi si getta contro ad occhi chiusi, risolsi di presentarmi

alla Rosettina, quasi se nulla fosse, chedendo consiglio dal momento.

Trovai la Rosettina, contro al suo solito, alquanto scarmigliata, che suonava sul

piano delle variazioni, il cui concetto musicale mi pareva che tradisse l’agitazione

dell’anima sua. Si passava alternativamente da suoni in perfetta armonia col chiasso

carnevalesco ad acute grida di dolore, a dolci e malinconiche espulsioni. Si sarebbe detto

che le dolcezze di un puro affetto erano distratte dalla sofferenza, e che questa si voleva

dissipare colla gioia pazza ed ubriaca.

Era veramente così? Oppure que’ suoni, riflettendosi nell’anima mia, pigliavano

espressione da ciò che passava dentro di me stesso? Mi capirete che quello non era il

momento di profondi studii fisiologici, né di anatomizzare la mia e l’anima altrui. Stetti

alquanto sospeso, poi mi accostai alla Rosettina, la quale o non mi aveva ancora veduto

od aveva finto di non vedermi. Il fatto è che levando i suoi ditini nervosi dal piano, mi

venne incontro tutta sorridente, tanto che non sono bene sicuro che in quel sorriso non vi

fosse una leggera tinta di amara ironia.

-Come ti diverti, questo carnevale, mio bel cugino?

244 L’introduzione era tale da lasciare interi tutti i mie dubbii. Risposi:

-Rosettina, io vorrei che fossimo a godere insieme i bei tramonti in riva dell’Isonzo

-Credi tu alla perpetuità degli idillii campestri? Non ti sei accorto che altra è la vita nei tumulti della città?

-Ne sono sazio io di questi tumulti.

-Non hai fatto provvista di confetti per perseguitare oggi le belle al Corso?

-Per me delle belle ce n’è una sola.

-Pure, come dice quel tuo proverbio latino, una volta all’anno si può fare i matti, mi pare. Qualche distrazione è permessa. Il pane di casa stufa.

-Ma io, Rosettina, ho appunto fame di questo pane di casa; e se il tuo papà non mi avesse fatto, una dura legge, quanto volentieri non lo dividerei teco nella beata solitudine de’ campi!

-Quanto sei pastorale, oggi, mio bel cugino!

Pensai dentro me stesso: -Perché la Rosettina mi chiama mio bel cugino, e non

Beppo?

-Che vuoi? Soggiunsi. Tu mi hai dirozzato colle arti cittadine; ma ora che nella vostra Trieste vedo il rovescio della medaglia, vorrei inselvatichire un poco te.

-Va, che tu preferiresti di passare questi giorni alla campagna?

-Ebbene: domenica, vogliamo fare una scampagnata nella villa di papà. Ti prendo in parola.

Il nostro dialogo continuò su questo tono: né mai mi fu possibile d’assicurarmi che nell’accidente della Gran Camera la Rosettina ci entrasse per qualcosa. Anzi

245 cominciai a credere di avere realmente restituito il fazzoletto ricamato all’Irene, e che la piccina fosse una sua compagna, colla quale fosse poscia ritornata a casa. Ogni altra cosa da me pensata doveva essere una allucinazione.

La domenica si passò alla villa dell’avvocato, che era una di quelle tante deliziose ville dei dintorni di Trieste dove il ricco negoziante sa riposarsi dagli affari. Posta sul fianco di uno di que’ collicelli, che circondano la valletta sul cui fondo sta la rada di

Trieste, aveva per giardino un largo tratto del colle stesso fino alla cima. La quercia ed il castagno nativi frammisti ai sempre verdi piantativi ad arte formavano un boschetto delizioso. Una bianca palazzina sorgeva quasi nel mezzo, avente sul davanti in vista del mare un terrazzo con un vago giardinetto.

Di là si dominava la sottoposta città, si vedeva l’affaccendarsi de’ cittadini al basso, il brulichio del porto; il pittoresco aspetto del golfo coperto di vele, od agitato dalla bora, che senza commuoverlo profondamente ne agitava la superficie in modo da renderla tutta bianca e schiumante. C’erano in quella villa de’ recessi per il freddo e per il caldo e tutto ciò che può confortare una solitudine, che permette anche di accudire agli affari.

L’avvocato non sapeva capire come la Rosettina preferisse quel giorno passarlo in villa, invece che assistere allo spettacolo del Corso. Però, attribuii tutto ciò, com’era naturale, che questo fosse un modo trovato dai ragazzi di passare una giornata di carnevale insieme. La brigata che aveva accettato l’invito alla villa era numerosa e scelta; perché l’avvocato nei giorni in cui lasciava gli affari sapeva essere splendido ed allegro.

Tutti si persuadevano che la giornata sarebbe stata delle più liete.

246 Non vi descrivo il convito: vi basti dire che dove ordinava la Rosettina tutto che era a modo. Io le sedevo dappresso di fronte all’avvocato. A un certo momento del pranzo vidi entrare con un pasticcio in mano una donna, e mi volsi a guardarla. Era una giovine pallida, ma bella, con due grandi occhi che mi colpirono ad un tratto.

-“È dessa!”- esclamai, senza accorgermi né con chi ero, né cosa facevo.

-È dessa?”- risposero parecchie voci con aria di sorpresa, svegliando così me medesimo dal mio stupore.

Io avevo creduto d’indovinare che la nuova venuta fosse l’incognita mia vicina, la

Irene del fazzoletto, il problema mio tormentatore. La sua improvvisa comparsa mi aveva tratta quell’esclamazione traditrice. Accortomi, guardai la Rosettina, vidi nei suoi sguardi un’intera tempesta; e mentre tutto commosso cercai di rimettermi:

-Porta qui quel pasticcio, Irene, disse la Rosettina; questo è dedicato al dottorino, che è una tua conoscenza.

-Sicuro, disse la giovane pallida, è un mio vicino.

Trasognato, io non sapevo se assistessi ad una commedia, o ad un dramma serio, nel quale io rappresentavo in quel momento una parte per lo meno molto imbarazzante.

Non sapevo, se allora si voleva ridere di me, o se io dovevo dare un addio al mio amore, ed ad ogni mio progetto. Il convito però si ravviò come se niente fosse accaduto. Dopo il desinare si giuocò, si suonò, si cantò, si fece tardi, e si scese alcuni in carozza, altri a piedi.

Il domani mattina, stanco delle mie tante emozioni provate, io avevo riposato a lungo, e m’era appena vestito, quando udii battere alla porta. Chiesto chi fosse, udii rispondermi una voce di donna. Apro: e veggo affacciarmisi l’Irene.

247 Era questo lo scioglimento del mio amore magnetico della commedia che mi veniva incontro? Io mi trovai ancora per un istante sotto al fascino di quella apparizione.

La mia magnetizzatrice mi dominava interamente co’ suoi grandi occhi. Ma l’incanto era prossimo a sciogliersi.

-Sior dotor, questo ghe manda la sua cugina; disse l’Irene con un tuono di voce affatto indifferente; e mi disse di aspettare i suoi ordini. –Così dicendo mi porgea una lettera, ed un involtino sigillato.

Ruppi il sigillo della lettera con un moto convulso, e lessi.

“ Caro cugino.

Io sono di parola. T’ho detto che se diventassi gelosa, non lo sarei che per un istante. Fui gelosa per un istante; ed ora non lo sono più. Irene, la mia modista, ti riporta il fazzoletto non mio, ch’io portai meco sere sono dalla Gran Camera, dove ti feci visita.

Siccome tu non avresti potuto venire a prenderlo, e non sarebbe stato bene che l’Irene lo ricevesse da me, così te lo mando perché glielo dia tu stesso, o lo tenga.

È dessa che mi ha aperto gli occhi sulle tue inclinazioni; ma ho io pure le mie. Addio.

Tua cugina Rosa”

Com’io restassi alla lettura di quella lettera, non ve lo so dire. Quasi non m’accorgeva della presenza d’una persona. Diedi in esclamazioni e bestemmiai un destino, che mi faceva parere infedele più che non fossi. Poi accortomi dell’Irene le gettai in faccia il suo fazzoletto, la chiamai vampiro che aveva succhiato il mio cuore e lo aveva lasciato vuoto d’ogni affetto, le dissi mille improperii.

-Xelo devantà matto? disse la modista. Me par che all’ospedal ghe ne sia de più savii de lu.

248 E così dicendo se n’andò. L’amore magnetico, fantastico era sparito; ma con esso era sparito anche il mio vero amore. Scrissi alla Rosettina, e non ebbi risposta.

Mi dissero poscia che l’avvocato, avendo dovuto partire per Genova per una grande causa, aveva condotto seco la figlia.

La Rosettina si è più tardi maritata, ha generato figliuoli e figliuole.

Io sono ancora celibe; ho combattuto nelle guerre nazionali per la liberazione della mia patria; ma il Regno d’Italia non è ancora giunto nemmeno all’Isonzo, e mi è conteso perfino il piacere di andare a continuare le tradizioni di famiglia sotto il tetto paterno.

PACIFICO VALUSSI

249 RACCONTO FANTASTICO (dal Gazzettino Rosa, dal 23 al 31 luglio 1867)

Caro Emilio,

Tu mi chiedi perché da tre anni mi sono eclissato intieramente, perché ho lasciata la vostra rumorosa vita per ritirarmi su codesta alpe orrida, in questo diroccato castello dove non vengono a visitarmi che i soffi diacciati del vento, e dove non ho a conversare che cogli uccelli della notte...

Oh! Emilio, se tre anni non fossero passati sul mio capo incanutito a ventisette anni, se il tempo non avesse alquanto mitigata l’orribile impressione che mi lasciarono gli avvenimenti di cui fui vittima, io non avrei certamente il coraggio di ripassare la mia mano sulla piaga, che stigmata d’un’esistenza passata, sanguina oggi come un secolo fa, quando nella mia prima esistenza mi resi colpevole d’un tremendo delitto, per cui codesta vita non fu per me che una lunga espiazione.

Ma non incolparmi anche tu di follia, gli uomini che hanno l’abitudine di negare sempre quello che non sanno comprendere. Rinserrato per un lungo anno in una casa di pazzi, è meglio di chicchessia che io so che non è alla Senavra dove essi sono in maggior numero. Pazza per eccesso d’orgoglio, l’umanità riversa sugli individui, che non partecipano della sua follia, l’accusa di cui non può scolparsi, e si vendica rinserrando quegli individui, isolandoli dal suo consorzio, come fa dei galeotti; e Torquati novelli, quelle povere vittime, invano imprecano e protestano; la supposta demenza pesa su di loro come un orrido delitto per cui in questi tempi che si intitolano di civiltà la tortura, le catene, la camicia di forza, la sferza non sono abolite...

250 Oh! Emilio io sono passato per là , ed è con cognizione di causa che ti posso

parlare delle atroci sofferenze che la così detta scienza medica, e la filantropia fanno

soffrire ai poveri pazzi rinserrati in quelle tristi case, che si intitolano col nome bugiardo

d’Ospizio dei Pazzarelli! No non è in quelle case che pullulano i dementi, ma nei vostri

caffè, nei vostri clubs, nelle famiglie, al governo delle nazioni, nei palazzi regali, nelle

aule dei parlamenti, nei concistori dei vescovi, negli appartamenti delle cortigiane famose, al Vaticano, alle Tuilleries, nel Serraglio, nel Palazzo imperiale, di Pietroburgo...

là è dove reggono e seggono i pazzi, credilo Emilio, là sono più frequenti che non alla

Senavra.

E tu mi chiedi perchè ho lasciata l’allegra vita, della nostra Napoli...perchè...La ragione te la dirò, ma non so ancora se avrò il coraggio di andare alla fine del doloroso racconto che imprendo a narrarti....

I

Or sono cinque anni -ti ricordi?- al teatro S.Carlo si dava la Favorita. È da quell’epoca che io comincio il mio doloroso racconto, perché la mia infanzia ti è nota, come lo è a me stesso.

Quella sera, era una sera strana per me. Un’inquietudine indefinibile mi dominava, ed invano io tentavo nel nostro palchetto di prestare attenzione alle note che sgorgavano dolci e potenti dal petto di Giulini....Soltanto come un’immensa voglia di piangere mi dominava, e senza che io potessi rendermene conto della ragione, sentivo ad ogni istante bagnarsi le pupille d’una nuova lagrima. Avrei voluto partire dal teatro, per non dar spettacolo agli amici d’un dolore non giustificato, ma la forza mi mancava ed io ero come inchiodato al parapetto del palco, lo sguardo fisso verso un altro palchetto bujo

251 e vuoto. Giulini riscoteva gli applausi fragorosi, ma e il rumore dei battimani e le note divine di Donizetti, non arrivavano infino al mio orecchio, che come attraverso ad un sogno, ed io non sapevo neppure rendermi conto di quello che accadeva intorno a me.

In un momento in cui gli istrumenti e le voci umane tacevano, come succede spesso in quegli istanti di pausa che il maestro lascia all’artista prima di incominciare il canto di un’aria. Il rumore secco di una porta aperta bruscamente, fece vivamente rivolgere le teste degli spettatori dalla parte del palco verso cui da un’ora io tenevo fisso lo sguardo. Io non ti saprò mai ridire la violenta emozione per cui il mio cuore cessò perfino di battere. Una donna bellissima si era affacciata a quel palco, ma bella come mente umana non potrà mai immaginarla, bella come...come nulla al mondo; qualche cosa come un’aureola circondava la sua fronte, ed uno sguardo d’angelo mandava dei melanconici raggi su ogni cosa che fissasse. Avvolta in una ricca pelliccia, di lei non si poteva ammirare che il capo così superbamente bello, ed una mano delicata, di cui come di quella della Venere dei Medici si direbbe che uno soffio basta per infrangerla.

Io credetti di svenire, e come una gioia immensa, un immenso dolore mi facevano passare per tutti gli stadii dell’estasi alle più orrende torture morali. Chi fosse quella donna io non sapevo, pure un ricordo vago, indeterminato di essa mi passava per la mente. Io ero certo d’aver già baciate quelle mani stupende, d’aver già palpitato pazzo d’amore sotto il soffio dei di lei caldi baci.....ma dove?...Quando?...Come?- Non lo sapevo- Forse io l’avevo creata negli immaginosi sogni della fantasia. Forse io l’aveva indovinata sotto forme di qualche bellezza dipinta dal Tiziano, che meno potente della di lui immaginazione, non ne aveva che imperfettamente abozzati i tratti...Oh Emilio, quante cose mi passarono allora pel capo...

252 II

Lei era accompagnata da un uomo, che dapprincipio io non aveva neppure intraveduto, tanto ero assorto nella esclusiva contemplazione di lei sola....Una parola che essa sussurrò all’orecchio del di lei cavaliere fece rivolgere i miei sguardi su di lui. I capelli mi si arrizzarono sul capo dall’orrore, io ho riconosciuto quell’uomo e come un fitto velo mi cadde dagli occhi. Sì! sì! non erano dunque un sogno i vaghi ricordi d’un’esistenza antecedente a questa, che così miseramente trascino, non era dunque un sogno quel terribile delitto di cui qualche volta la memoria mi veniva a turbare, e che mi faceva credere d’essere in balia alle divagazioni d’una mente malata.

Sì, Emilio, io ho già vissuto un’altra volta, e questa mia seconda esistenza altro non è, che l’espiazione delle colpe nell’altra vita....Allora, mi tornarono alla mente, chiare limpide le ricordanze d’una scena, nella quale il cadavere di quell’uomo dai capelli rossicci era intriso di sangue, del sangue sparso per la mia mano....Allora mi ricordai chiaramente i dettagli di quella scena in cui lei, la bellissima Maria, era svenuta bagnata anche lei del sangue di suo marito e del mio che sgorgava da una larga ferita per cui morii...

Emilio! non tacciarmi anche tu di follia come lo fecero gli altri uomini....No,

Emilio, credilo, non sono pazzo, oh! ora che da cinque anni ho riacquistato il dono della seconda vista, che mi permette di sondare nel passato delle altre esistenze, sono troppo certo della lucidezza della mia mente, per accettare anche da te quell’accusa che mi venne mossa da tanti.

Io avrei voluto gridare, avrei voluto almeno fare dei segni a lei perché s’accorgesse di me, ma le braccia, la voce, si rifiutavano agli sforzi della mia volontà. E

253 solo mi era dato di esalare come un rauco sospiro, assomigliante al ringhio d’una belva; fortuna che in quel momento un appieno d’orchestra copriva quell’indefinibile ruggito che mi sfuggiva dal petto. Lei lasciò cadere dalle spalle la ricca pelliccia da cui erano coperte lasciandole a nudo, abbandonando all’ammirazione della folla le splendidezze di quelle curve inimitabili, per cui tutti i poeti, tutti i pittori si romperebbero il capo contro l’impossibile, se tentassero di farne la dipintura.

Io svenni, conservando però sempre una apparenza di vita, almeno a quello che mi dissero....Durante quella specie di letargo, mi sfilarono per la mente come in un sogno tutti, tutti gli episodi della vita precedente, ed io li ricordai, come li ricordo ora, chiari, precisi, irrefragabili; li ricordai come tu ricordi la tua vita di ieri.

La prima volta che io vissi, non è sotto il caldo ed azzurro cielo di Napoli che io venni alla luce. Il freddo Nord fu la mia patria. Nato all’ombra delle torri del Kremlin con un nome decrepito come loro, che allora non erano ancora crollate sotto la fiamma distruggitrice per cui Mosca avvampò come una immensa foresta dell’America a cui la folgore appiccò l’incendio. Allora la folgore fu il volere di Dio, che temette della gloria d’un uomo, e che volle colle fiamme distruggitrici di Mosca consumarne la sterminata potenza, per cui il mondo era divenuto lo sgabello d’una creatura. Militare come tutti i miei antenati, in quel paese di soldati, ero potente e pel nome e pel cospicuo retaggio della mia famiglia, e pel favore dello tzar, che m’intitolava amico.

Cacciatore di orsi, come tutti i potenti di quel paese degli orsi, io aveva passata la mia giovinezza tra le caccie attraverso le interminabili steppe dominate dal castello paterno, e fra il servizio di corte, impostomi dal mio nome e dal favore dell’imperatore.

Fu alla corte che io conobbi Maria, la più bella gemma del Nord, la sola donna che ho

254 amata in due esistenze diverse, la sola cagione d’ogni mia gioia, d’ogni mio dolore, del mio delitto, e della mia orribile espiazione....

Ma è d’uopo che ritorni al racconto degli episodi di questa vita, che sono talmente abituato a confondere con quelli della precedente, che spesso io dimentico d’esser morto una volta, da giungere al punto di dimenticare d’essere rinato. Non so quanto tempo io restassi in quello stato; ma finalmente richiamato alla coscienza di me stesso, il mio sguardo distinse ancora Maria ed il di lei compagno. Lei aveva rivolta verso di me la pupilla melanconica e benigna.

Lui mi guatava sinistramente, ed un orribile sogghigno, gli contorceva l’orrenda fisionomia ad una fredda ironia. Entrambi mi avevano riconosciuto, chè entrambi erano dotati del triste dono della seconda vista. Ma coi sensi, le forze non erano tornate, ed io, sempre nell’impossibilità di muovere una palpebra, ad onta di sforzi inauditi, era sempre inchiodato sul mio scanno...Il tristo compagno di Maria sussurò qualche parola alla di lui povera vittima, che rassegnata come una schiava, senza neppur dar segno di malcontento si alzò, vestì la pelliccia e mandandomi un’ultima occhiata impregnata di lagrime a guisa di saluto si apprestò a partire.

Io rimasi senza moto, finchè la porta del palchetto si chiuse dietro di loro; ma appena io non vidi più Maria, spinto come da una molla mi trovai ritto in piedi, e correndo disperatamente verso la porta del teatro, giunsi all’atrio contemporaneamente a loro.

-Maria! Maria! ti ho riconosciuta.....Maria! e stavo per stendere la mano verso di lei, la quale più morta che viva, lottava fra il terrore che gl’incuteva il di lei orribile compagno, e la immensa, la forsennata passione che la spingeva verso di me. Io pazzo

255 d’amore e di gioia stavo, incurante della folla che mi aveva seguito, stavo por lanciarmi

nelle braccia di lei; ma lui, lui stese una mano e mi toccò come per respingermi, il

contatto di una serpe mi avrebbe incusso meno ribrezzo e terrore. Uno spasimo atroce mi

strappò un grido acuto, acuto come il fischio di una locomotiva, e caddi rotoloni da uno

degli scaloni laterali che conducono all’uscita....La cicatrice ch’io ebbi dalla nascita al petto, si aperse lasciando scorrere il sangue a catinelle.

III

Quasi morente io fui trasportato alla mia casa.

I medici mi dissero che causa del mio male era una violenta emozione la quale mi aveva fatta riaprire una fresca ferita cho io aveva al petto.

Ebbi un bel predicar loro che di ferite io non avevo mai avute -almeno in questa vita- e che la cicatrice che si era riaperta altro non era che l’indelebile marchio d'un orrendo delitto, di cui mi ero reso colpevole e che mi valse di già la morte altra volta.

Mi dissero che io vaneggiavo. Oh! i medici cosa ne sanno loro! Essi non potendo spiegare la causa della mia ferita, mi spifferarono una tale litania di nomi greci e latini per provarmi che io avevo il delirio, che preferii meglio lasciarli nella loro convinzione, che tentare nuovamente di provar loro che la pretesa ferita non era che un segno col quale ero nato.... Tre mesi passarono senza che io potessi alzarmi dal mio letto di dolore.

Quanto io abbia sofferto non tenterò mai di dirtelo, lingua umana non ha parole per esprimere quelle orrende torture morali prodotte dal rimorso e dall'amore....

L'immagine di Maria, non mi abbandonò un istante; ma non quella della bella e melanconica Maria che io avevo ammirata al teatro San Carlo, era la Maria morente, col

256 volto spruzzato di sangue, supina al suolo, accanto al marito assassinato da me, che anche morto pareva mi sorridesse col suo orrendo sogghigno.

Dopo tre mesi cominciai a poter abbandonare per qualche ora il mio letto di dolore, ed allora tutte le possibili indagini furono fatte da me per poter aver contezza della mia compagna di colpa, o certamente anche d'espiazione.

Altro non potei sapere, che essa era partita la mattina appresso la terribile serata che mi era riescita tanto fatale, e nella quale avevo acquistato l’infausto dono della seconda vista...La mia ferita era sempre aperta, ma per essa non soffrivo che in date ore della notte, quando ero solo colle mie orrende visioni...

Una mattina, mentre mi svegliava d'un lungo incubo, che per tutta la notte mi aveva perseguitato, il domestico mi consegnò una lettera; essa portava il timbro di

Pietroburgo.... il carattere mi era noto, era la fine elegante scritturina, che altre volte quando vivevo sotto il cielo di Russia, mi veniva ogni giorno a trovare in qualunque punto io fossi.... era certamente una lettera di Maria.

Cosa io provassi nell'aprire quella lettera non so; ma certamente la mia emozione dovette essere ben grande, che perduti i sensi, ad onta di tutte le cure che mi furono prestate, non potei riacquistarli che qualche ora dopo.

Quella lettera io l'ho con me .... essa mi sta davanti aperta sul tavolino di cui mi servo per scriverti .... Essa sarebbe illeggibile per chicchessia, che le lagrime di cui l'ho bagnata per cinque anni, i baci di cui l'ho coperta ne cancellarono quasi intieramente i caratteri, ma io la so a memoria; Dio mio! L’ho letta e riletta per tanti milioni di volte.

Eccola:

257 Pietroburgo, 12 aprile1862

« Alfredo!

Dunque anche a te fu accordato il triste dono di leggere in un passato, che per tutti gli uomini è sotterrato nell'oblio!... Anche tu mi riconoscesti, come io ti riconobbi al primo vederti! Anche tu, povero condannato, porti meco la pesante catena dell'espiazione! Segnati dalla vendetta divina, entrambi, vicendevoli strumenti di punizione, siamo condannati ad amarci, perchè le macchie di sangue di cui mi hai coperta nell’altra vita, siano lavate dalle nostre lagrime, e da quelle di quest'uomo orrendo che il destino mi diede per la seconda volta compagno della vita... Oh! io lo odio profondamente quest'uomo; ma non posso non compiangerlo. Vittima ed aguzzino ad un tempo; egli soffre piu di noi, s’egli è possibile, che amandomi alla follia sa che io non potrò mai essere sua che in apparenza, una terribile ironia lo condanna al celibato, non solo, ma egli sa meglio di chiunque che la sola sua presenza mi muove più ribrezzo che il contatto di un rettile.

Ma in compenso egli è potente come Satana, dotato in certe epoche della vita anche della facoltà di cui dicono in possesso le sonanbule lucide, cioè di quella di sapere cosa accade le centinaia di leghe lontano, egli a quest’ora saprà che ti scrivo, e si arrabatterà nella disperazione di non poter impedire, perchè lontano, che io ti mandi il conforto delle mie parole d'amore. Sì, Alfredo! io ti amo come allora, io ti amo come quando felici noi brillavamo nei saloni dello tzar, incuranti dell'avvenire, compresi soltanto della infinità, della inestinguibile passione che ci fu tanto fatale; ma che pure io non ho il coraggio di maledire.

258 Un anello di più è aggiunto alla catena che ci lega, l'espiazione, la quale in pensando che gli è per te che mi fu inflitta, vi sono dei momenti che l’accetto con gioia, deludendo così la volontà del Giudice Supremo, che non può, ad onta della sua onnipotenza, rendermi completamente infelice. Ti amo! ti amo come allora, come quando io mi diedi a te la prima volta! No! no, ti amo assai più d'allora.... Perché se allora titubai davanti al delitto di cui mi rendesti complice, ora ne commetterei mille di più gravi per riescirti gradita.

Ma certamente, oh! mio Alfredo, tu desidererai di sapere come io sia venuta in cognizione del tuo nome novello, il nome che ti lasciò il tuo secondo padre, in questa tua nuova patria.

Quella sera fatale in cui tu cadesti agonizzante pel solo contatto della mano di mio marito, un tuo amico profferì il tuo nome che mi restò impresso, e che io ripeto ad ogni ora del giorno, come farei di una dolce canzone; perché quel nome, oltre d'essere il tuo, è melodioso come ogni parola di quella dolce lingua che si parla nella tua seconda patria. Come mai il Destino, l’Azzardo, la Provvidenza, volle farti rinascere, sotto il bel cielo di Napoli? ...»

IV

Io, o mio Alfredo, rinacqui nella medesima casa che era già stata mia culla. Tu conoscevi il mio stato, quando mi abbandonasti morendo, io stavo per esser madre, le emozioni di quella orrenda notte precipitarono l’opera della natura e accagionando la morte di due uomini, quasi per compensazione, diedi la vita ad una debole creatura che doveva nascendo essere matricida....La sua vita fu la mia morte....

259 Oh! fu orrendamente raffinata la vendetta divina, essa non risparmiò neppure

quella povera innocente nata da una colpa....ti dirò come, e certamente avrai da abbrividire. Come mai avrò io il coraggio di riandare tutta la serie di avvenimenti che costituiscono la mia nuova vita?...Nata come ti dissi nel medesimo austero palazzo, che

tu conosci, nel quale io aveva altravolta passata l’infanzia, la mia giovinezza non conta un sol giorno che io possa annoverare come meno triste....Figlia di quella stessa a cui io aveva data la vita; restai orfana ben presto, che il mio novello padre morì sui campi di battaglia che furono seminati di tanti soldati francesi e russi....Mia madre è morta quando io non toccava ancora il settimo anno....Nessuna memoria della vita antecedente....Affidata alla cura d’una vecchia zia, la mia infanzia fu tetra come quella di quei poveri fiori nati sulla finistra di una prigione, bagnati soltanto dalle lagrime del prigioniero....

In quella vasta casa dalle immense sale, qualche rara ombra di vecchio domestico vestito dei bruni colori della mia famiglia, la mia zia severa e piangente sempre i passsati splendori dei miei antenati, un vecchio pope, ed una istitutrice per cui le sole occupazioni erano la preghiera ed il ricamo.

Non ti dirò mio Alfredo, di quanti terrori erano visitate le mie notti e le mie giornate, pure io provavo una specie di consolazione nel ripassare in rivista i neri quadri della galleria dei ritratti di famiglia, ove le immagini di bellissime donne erano frammiste ai cupi ritratti di terribili signori, cui sola occupazione fu la caccia e la guerra....Le alte volte di quella lunga sala portavano dipinte le gesta di molti di quei personaggi, che tanto terrore mi incutevano quando timida io passava loro davanti, non sapendomi spiegare come mai il loro sguardo non cessasse di seguirmi dovunque....Quelle pitture, opera di

260 qualche genio selvaggio ed ignorato, rappresentavano le caccie, le battaglie, qualche raro episodio d’amore; ma non come li hanno dipinti i geni gentili del tuo paese....Se qualche volta qualche raro bacio vi era ritratto, era quello del duro feudatario, che posava sulla fronte della castellana il bacio d’addio, freddo e pieno di minaccie, il giorno della partenza per la guerra, e mentre la sposa in atteggiamento umile riceveva quella carezza, e avresti temuto che le ruvide mani di quei rozzi guerrieri avessero a spezzare quelle delicate creature di cui le pioventi ed ignude spalle, si sarebbe detto che non avrebbero potuto sostenere il peso della mano dei loro padroni e sposi.

I ritratti soltanto di qualche rara donna dalle fatezze angeliche, dalle bizzarre acconciature, dal collo di cigno, su cui collane tempestate di gemme, capilavori di qualche Cellini del Caucaso, attiravano la mia ammirazione .... Davanti poi ad una di quelle immagini io passai delle lunghe ore, quasi estasiandomi, ed allora delle vaghe visioni mi passavano davanti, ed i miei occhi si trovavan bagnati di lagrime, e un vago ri- cordo dell'esistenza anteriore, come la memoria d'un sogno, veniva a farmi tristamente riflettere.

Il ritratto di donna che io preferiva era quello di Maria, la mia ava materna; tu

Alfredo, la conoscesti, ed è inutile che te la dipinga; la mia ava non ero io? Non era la

Maria che amasti tanto, e che tu riami?...

Qualche volta, io avvicinava uno di quei pesanti seggioloni a quel quadro, la cui cornice posava quasi fino in terra, e montandovi sopra, mi portavo al livello del capo di quella gentile pittura, e coprivo l'immagine di baci, e poi piangevo, piangevo.

Un anello brillava nella mano delicata di Maria, la pietra riprodotta con un'arte immensa dall'artista, era d'un colore senza nome... Un vecchio domestico mi disse a

261 proposito di quell'anello, che gli era un talismano, che era passato nella famiglia, mercè il quale tutte le sventure di cui fu minacciata furono sempre scongiurate... Ma che Mascia

–Maria- la Maledetta aveva perduto quell'anello per cui la famiglia fu maledetta, e le donne non partorirono che femmine, e il nome illustre della mia schiatta materna si spense in un mare di sangue, da cui nacque la povera infelice che mi aveva data la vita...

Del resto tutti nella casa evitavano di parlarmi della mia ava Maria; l'istitutrice faceva il segno della croce ogni volta che io la nominava, la mia zia rispondeva sempre queste parole :

-Bambina mia! non parlarmi di quella donna, di quella triste donna. -È così bella, soggiungevo io. — Bella sì, ma impastata d’infamie e di cattiveria, essa, disonorò il nome illustre della nostra famiglia, Maria ti proibisco di parlarmi di Mascia la Maledetta.

Il pope soltanto non ritorceva lo sguardo quando passava davanti a quella soave immagine, e più volte alle mie quistioni a cui rispondeva sempre evasivamente, gli vidi bagnarsi le pupille di lagrime. -È vero che era poi tanto cattiva la povera Mascia? -Non era cattiva, rispondeva il buon vecchio, fu assai infelice e Dio gli avrà perdonato, quantunque molto colpevole.... Bambina mia prega per la tua ava. Ed io pregava ardentemente, ed ogni giorno più amavo il buon sacerdote, perchè non malediceva alla povera Mascia , e perchè mi diceva di pregare per lei.... »

V

Vicino al ritratto di Mascia era appeso quello del di lei marito. La di lui capigliatura rossiccia, lo sguardo quasi feroce mi incutevano un terrore indicibile, e spesso quando l’animo mi dava di osservarlo, mi pareva che le di lui labbra si atteggiassero ad un sogghigno orrendo... La storia di sangue che lo riguardava non mi era

262 nota, pure qualche parola sorpresa nei discorsi dei domestici, mi avevano lasciato

indovinare che qualche cosa di terribile mi si ascondeva... Mi avevano detto che

quell’uomo della figura feroce, dal naso camoso, era stato il marito di Marito di Mascia, ed una grande pietà mi prendeva per quella povera e bellissima donna a cui il buon Dio

aveva imposto un così orribile compagno... Del resto come ti dissi della vita passata

nessuna memoria, tranne le vaghe visioni che mi visitavano nei miei sogni, nei quali la

mia individualità era confusa con quella della mia ava e nei quali io era costretta di subire

il giogo di quell’uomo orrendo.

Così passò la mia infanzia. Ben tristamente come tu vedi...

Un giorno, io toccava il quindicesimo anno d’età, la mia zia mi annunciò che un

signore avrebbe pranzato con noi, e mi raccomandò caldamente con un sorriso nuovo per

le sue labbra, di farmi bella... Non ti dirò quanta meraviglia mi avesse suscitata quella

raccomandazione, e quell’insolito invito ad un estraneo di sedersi alla nostra mensa, a

cui, dopo la morte di mia madre, non aveva veduto assidersi mai alcuno che non fosse

della casa od almeno un’assai stretto parente.

Mentre io mi acconciavo davanti al mio specchio dei bizzarri pensieri, affatto

nuovi per me, mi sfilavano pel capo... -Chi sarà questo forestiero per cui le abitudini della famiglia sono così insolitamente derogate?... L’idea che potesse essere un futuro

marito mi balenò pel capo; e sarò giusta, la speranza di poter escire da quella trista casa

mi rallegrava oltremodo, ed era con gioia febbrile che io mi riconosceva bella, bella

quanto il ritratto della mia ava, della quale, senza rendermi conto della ragione, volli

imitare l’acconciatura. La mia impazienza era al colmo... Quando Dio volle si avvicinò

263 l’ora del pranzo, come ridirti l’emozione d’una giovinetta al momento prima che gli

venga presentato l’uomo, che lei indovinava esserle stato scelto per sposo?...

La vita della fanciulla si passa tutta nell’attendere quel giorno; per me poi l’uomo

che mi doveva sposare rappresentava una specie di angelo salvatore che doveva togliermi dalla tetra prigione, in cui neppure una di quelle carezze sublimi, che abbelliscono l'esistenza dell'infanzia, era venuta a consolarmi nel mio doloroso abbandono. Ed io l'immaginavo bello quell’uomo, generoso, io lo sognavo -devo dirtelo?- quale tu sei, e seduta nell'immenso salone di ricevimento a canto della mia zia, io non ascoltavo neppure le di lei ammonizioni e i sermoni dei vecchi parenti, che in quel giorno per dar maggior solennità al ricevimento che si preparava al mio futuro, erano stati invitati; io pensavo al come avrei dovuto contenermi, all'inchino che dovevo fare, alle parole che

dovevo rispondere, ai complimenti mielati che mi dovevano essere diretti

cavallerescamente dall'elegante signore che io immaginavo.....

Il mio cuore, dall'emozione cessò quasi battere, quando un domestico annunziò il

principe Nevikoff. Io mi sentii mancare, abbassai gli occhi al suolo, e ad onta degli urti

leggeri impressimi dal braccio di mia zia a guisa di incoraggiamento, non sapevo

rialzarli, il sangue mi era affluito al cuore, ed io tremava come una foglia scossa dal

vento.... Io sentiva le parole dirette dal principe a mia zia, ed era con spavento che mi

vedeva obbligata a dover alzarmi per rispondere al di lui saluto imperocchè le forze mi

mancavano.

-Maria, alzati, e saluta il principe, il quale, passando da Mosca, non dimenticò che

una stretta parentela ci lega alla di lui famiglia, mi disse mia zia prendendomi una mano,

come per farmi coraggio.

264 Io timida, timida alzai lentamente lo sguardo, e facendo uno sforzo mi rizzai; ma

non appena io l'ebbi veduto che mandai un grido e ricaddi... Avevo riconosciuto il marito

di Mascia, gli era il medesimo sogghigno, i medesimi capelli rossicci, il naso camuso, la

truce fisonomia del ritratto, che fin da bambina aveva turbati i miei sonni. Si slanciarono tutti intorno a me, chè nessuno sapeva spiegare la ragione del mio malessere istantaneo, il

principe mi posò la mano sulla fronte, tentai di sfuggire al di lui contatto, ma inutilmente,

le forze mi mancavano pel benché minimo movimento... Io svenni...

Eppure dopo due mesi da quella scena quell'uomo era mio marito. Non già che io

non avessi tentato tutto il possibile perchè quel matrimonio non avesse luogo, ma una

fanciulla è così debole davanti alle esigenze della di lei famiglia che io dovetti cedere.

Il pope, il mio solo amico, il buon vecchio che mi amava tanto, il solo che mi

avesse detto di pregare per la mia ava, è colle lagrime agli occhi che pronunciò le parole

fatali che dovevano unire per sempre la mia esistenza e quella di un uomo, di cui il solo

pensiero mi faceva rabbrividire. Una lagrima di compassione gli cadde dell'occhio

quando mi vide pallida, bianco vestita, sorretta da mio marito attraversare più morta che

viva la cappella del palazzo, per ritirarmi nella mia camera a spogliare l’abito nuziale e

per vestirmi del costume da viaggio....Una vettura da posta ci attendeva e doveva portarci

lontano, lontano che i medici avevano detto essere necessario un viaggio per rinfrancare

la mia salute.

Non avrò mai la forza di raccontarti quanto ho sofferto da quel giorno. Arrivata in

Germania ammalai, per cinque lunghi mesi la mia mente non fece che delirare.... II

giorno che riacquistai la ragione, colla ragione avevo acquistata la memoria di tutto il

nostro passato. Oh! il terribile urlo che esalai quando tutto l’orrore della mia posizione mi

265 fu svelato. E lui mai una parola che alludesse all'altra vita, soltanto il suo ghigno atroce

mi rimprovera ad ogni ora del giorno, quel passato che egli finge di non ricordare.

Freddo, duro, severo con me, egli mi trascina dietro di sè, egli che, come l’Ebreo Errante,

è condannato a viaggiar sempre per tentare di trovare un sollievo a tutto quanto soffre, mi

fa percorrere il mondo intiero, consolandosi della sua tortura nel vedere la mia.....

Quando io arrivo in una città stanca, affranta, desolata, il suo eterno, eterno ritornello sono codesto parole: -Vestitevi, signora, siete troppo bella perché non vi si ammiri; i balli, i teatri, sono fatti per voi, e non la tetra solitudine che sembrate prediligere. -E io a vestirmi ed a seguirlo, spesso quasi morente, e nei balli, e nei teatri, e nei convegni dove le giovani donne accorrono ad inebriarsi di piaceri, dove amano e sono amate, dove la vita sembra essere tanto bella per tutti, mentre per me non sono fonte che di nuovi tormenti. La notte quando si rientra.... no, no, non avrò mai il coraggio di dirti le orrende cose, a cui io sono condannata....

VI

Quando noi ci vedemmo a Napoli si sarebbe detto ch’egli sapeva ch’io t’avrei in- contrato... Il suo ghigno in quella serata era ancora più satanico del solito. -Fatevi bella, ma molto bella questa sera, fate vedere a questi figli del mezzo giorno, che val più un fiore del Nord, che tutte le precoci rose riscaldate dal loro sole. E poi rise, del suo riso orrendo.....

Quando io ti vidi cadere, è più morta che viva, che io potei rimontare in vettura, arrivata all'albergo quasi delirante, volli scacciare mio marito dalla mia presenza. Fu allora che egli sorse terribile, e per la prima volla rinfacciandomi il nostro amore, il nostro passato, il nostro delitto, mi disse che egli sarebbe stato il mio ed il tuo strumento

266 di tortura, che l'unica sua gioia, l’unica consolazione della vita per lui era di sapermi infelice, era di saperti disperato.... Mi disse che, giorno verrà, in cui tu maledetto saresti riuchiuso coi tuoi rimorsi in una casa di pazzi, dove l'urlo dei dementi doveva

continuamente suonare al tuo orecchio, dove lo scudiscio del guardiano, doveva percoterti venti volte ogni giorno, dove l'immagine mia, ti doveva bruciare il cervello, e

la ferita riportata nell'altra vita ti doveva eternamente sanguinare... Oh! le terribili

profezie che mi fece, ed egli vedi, egli non s’inganna, perché sa tutto; egli rinacque per

far soffrire; e nel medesimo tempo che soffre come un dannato per le colpe commesse, è

l’istrumento d'espiazione che fu scelto da Dio per punirci...

Una sola è la mia speranza, Alfredo, una, ed appena tu sarai in grado, tu dovrai

tentare ogni mezzo per realizzarla.

Ti ricordi dell’anello che io ti diedi?... Una vecchia tradizione diceva, che

quell’anello avrebbe preservata la mia famiglia dalle gravi sventure che per avventura

l’avrebbero minacciata, e che il giorno in cui quella gemma fosse stata perduta o donata,

la nostra schiatta si sarebbe spenta. Io non volli credere alla tradizione, ed il

giorno che ti pregai d’accettarlo in dono fu il giorno che il terribile dramma, di cui

fummo vittime ed attori, ebbe luogo......

Alfredo, tu fosti sepolto con quella gemma in dito, tu devi tentare in ogni modo

di rinvenirla, molti anni sono passati, e la tua prima spoglia deve essere polvere, pure

tenta; che la tradizione, diceva, che l’anello, perduto eziandio sarebbe stato più tardi

ritrovato, e la prosperità sarebbe nuovamente tornata agli eredi degli antichi possessori

di esso.

267 Alfredo, il vecchio cimitero di Mosca, la cui terra coprì il tuo cadavere, deve ancora

nascondere quel talismano, cercalo, e forse, la tremenda maledizione che pesa sul nostro

capo, sarà scongiurata....

È con dolore che io finisco questa lunga lettera, ma non mi è di lieve conforto il

potervi ancora vergare la parola amore, che imperfettamente traduce l'immensa, la

sterminata passione che mi avvampa in seno per te, per te che sola causa di ogni mia

sciagura, sei stato anche l’unica fonte delle rare mie gioie, per cui sento che nulla varrà

farmi pentire.

Mille anni d'inferno non potranno cancellare l’impronta dell'ultimo bacio che,

tanti anni or sono, ci fu così terribilmente fatale... Addio. Addio o piuttosto a

rivederci......

La tua MASCIA.

VII

Appena ricevuta quella lettera, io mi affrettai a partire... La speranza di rivedere

Maria, mi ridava la vita... La speranza di ritrovare l’anello, raddoppiò le mie forze.

Partii solo nel fermo proposito di non lasciare alcun mezzo intentato per

raggiungere il mio solo scopo; quello di arrivare ancora alla possessione di Maria... Dopo

pochi giorni io era installato in una casetta da contadini nei dintorni della mia prima patria... di Mosca. Impossibile narrarti le strane, le potenti emozioni che provai nel rivedere quella terra in cui avevo vissuto tanto felice. Impossible dirti quello che risentii nel rivedere il palazzo degli avi di Maria. Quel palazzo un giorno pieno di vita, pieno di moto, dove nel tempo era un via vai di servi, di equipaggi, di scudieri, dove a migliaia i doppieri ne illuminavano le vaste sale nelle lunghe serate d'inverno... Le pesanti imposte

268 erano chiuse tristamente, le pietre annerite e scheggiate dal tempo, pronosticavano una

prossima rovina di quel grandioso edificio, che una volta si sarebbe detto costruito a

disfida dei secoli.

Le bandiere non sventolavano più dall'alto della torre, ed i stemmi dorati erano

caduti polverizzati..... Era una fredda sera, limpida però e chiara come una bella notte di

Napoli. Qualche raro viandante attardato si affrettava per la deserta via, e null’altro. Io mi inginocchiai davanti alla soglia di quel palazzo, e quantunque maledetto, mi sentii ancora la forza di pregare... I ricordi di quei tempi felici in cui ogni giorno varcava quelle soglie, spinto dal mio amore per Mascia, mi rivennero lucidi alla mente, ed una strana fantasia si impossessò di me, quella di percorrere gli immensi appartamenti, che avevano risuonato delle mie risate infantili, e che furono più tardi i testimonii dei caldi baci, che avevo colti sulle labbra verginali di quella donna, sul cui capo più tardi attirai l’ira del cielo.

Feci il giro del palazzo nella speranza di trovare una porta che cedesse ai miei sforzi... impossibile..... allora ritornai davanti all'entrata principale, ed afferrato uno dei pesanti battenti mi misi a percotere disperatamente.

Il lontano eco dei silenziosi cortili rispose solo alle mie chiamate, non un’anima vivente soggiornava in quella casa. Epperò non potendo dominare lo strano capriccio che mi dominava mi arrampicai su di una delle arruginite inferriate delle finestre terrene, nella speranza di poter raggiungere le finestre del primo piano.

VIII

Mi aggrappai all’annerito cornicione e aiutato da una forza quasi sovrumana potei, passando una mano attraverso ad una persiana tarlata, abbrancarmi e sostenermi.

La persiana cedette, ed io mi trovai in piedi sul davanzale della finestra. L’ultima imposta

269 non resistè ai miei sforzi e si aprì con un lugubre fracasso, in cui il suono dei frammenti

di vetro che cadevano, era commisto al cigolio di cattivo augurio, mandato dai cardini irruginiti.

Mi trovai solo in una vasta sala, il cui buio era scemato soltanto dall'incerta luce della limpida notte, che entrava per la finestra. Cosa mi avesse spinto ad entrare in quella casa, non so....Padroneggiato da una specie di follia che mi guidava alla ricerca di quei luoghi, di cui la mia memoria non conservava che un pallido ricordo, io provavo la voluttà nel vederli che risente pressapoco, chi è tormentato dal dolore dei denti, e li stuzzichi con uno spillo. Io non mi rendevo conto preciso del dove mi fossi, epperò a tastoni io cercavo una porta, che istintivamente sapevo, che doveva esistere mascherata dagli arazzi.

La trovai, e infilai barcollando un buio e lungo corridoio, in cui i miei passi risonavano cupamente, il ricordo mi venne che fu dove io attesi nella terribile notte, col pugnale snudato, il marito di Mascia, mi ricordai che fu là dove gli vibrai il primo colpo e che ferito io stesso lo insegui fino nella galleria dei ritratti. Io tremavo compreso dal terrore, ma la forza di retrocedere mi mancava.... Ogni rumore che io facevo nascere intorno a me, mi incuteva spavento, e mi pareva che tutte, tutte le anime dei trapassati mi seguissero.

Mandai un urlo; una mano fredda come un rettile aveva sfiorata la mia fronte e posava leggermente sul mio capo....Era nulla di quanto sognava la mia malata immaginazione. Un fiocco d’oro pendeva da una portiera all’altezza della mia testa. Mi appoggiai alla muraglia, chè le mie gambe si rifiutavano a sostenermi..... Oh! Emilio quanto ho sofferto! Pure, spinto sempre dalla forza ignota, che mi aveva guidato fin là,

270 continuai.... un’altra porta arrestò il mio cammino, l'aprii con fatica e riconobbi la lunga galleria dove ero caduto morente sul di lui cadavere.

La porta ricadde pesantemente dietro di me....Avanzai sempre e quantunque l’oscurità fosse completa, io vedevo brillare gli occhi della lunga fila di ritratti, una luce fosforica come quella che risplende la notte nello sguardo delle fiere illuminava le dilatate pupille, che giravano lentamente nella mia direzione; feci per correre alla porta e fuggire, ma mi parve come che un’ombra bianca me ne sbarrasse la via, allora continuai, finché arrivato al punto della galleria dove era avveuuta la catastrofe, là non potendo più oltre reggermi, caddi sulle ginocchia e le mie mani posarono sul pavimento, io le sentii bagnate, le ritirai con orrore, credendo lo fossero dal sangue che in quel luogo aveva sparso.

Quanto tempo restassi in quella posizione non so, a me parve un secolo e forse non vi sono rimasto che qualche minuto. Quando vidi distaccarsi lentamente una figura dalla tela su cui era dipinta..... ma lentamente, lentamente, come avviene di quelle metamorfosi che subiscono le vedute d’un diorama. La figura appoggiandosi alla cornice scese senza rumore e mise il piede al suolo, eppoi, guardandomi fisso, mi si avvicinava,... Dio! Dio! era ....era il marito di Mascia, dal sorriso orrendo, non potendo sfidare quella visione io fuggivo carponi, ma inutilmente, che l’ombra era di me più veloce. Arrivato alla muraglia, potei riuscire a rialzarmi ed appoggiate le spalle io tentavo invano di poter sottrarmi a quell’ombra dai capelli rossicci, che si avvicinava sempre ed accennava volermi toccare.... E già io ne sentivo l’alito, e le sue mani diacciate appoggiavano sul mio collo, come per strangolarmi, io gemetti credendomi perduto;

271 quando la parete cedette, era una porta segreta che si apriva, io rotolai da una scala, e mi ritrovai in un cortile.

L’aria fresca della notte mi fece rinvenire alquanto, ma ogni movimento mi era impossibile, le contusioni della caduta, mi addoloravano orrendamente, feci un ultimo sforzo e svenni... Quando mi riebbi io era nel mio letto nella casetta dei dintorni di

Mosca, che io aveva scelta a dimora...Come io sia stato trasportato là non lo seppi mai, ed avrei quasi potuto credere che la scena terribile, che ti raccontai, fosse stata un sogno, se le ferite riportate nella mia caduta non avessero provato all'evidenza la realtà dell’accaduto... Per lungo tempo io non potei lasciare il mio letto, le emozioni di quella notte e le mie ferite mi vi tennero lungamente inchiodato, ed intanto io mi rodeva l’anima per la smania di mettere finalmente ad esecuzione il consiglio di Maria .....

Del resto di essa nessuna notizia, io la vedevo qualche volta nei miei sogni, ma la di lei bellissima fronte era coperta di rughe, ed i capelli erano imbiancati, come dal lungo soffrire. In quei sogni essa mi ripeteva sempre: -Alfredo! Alfredo! cerca, cerca quell’anello, se no sarà troppo tardi, e tutto sarà perduto!

Quando mi svegliavo da quei sogni, la febbre mi faceva battere violentemente i polsi e bruciavo in modo che si sarebbe detto che, in luogo di sangue, gli era fuoco che mi circolava nelle arterie....

Quando cominciai ad alzarmi e che mi vidi la prima volta nello specchio, io inorridii, ero dimagrato, al punto che io avrei potuto credere il mio viso un teschio spolpato, a cui restarono gli occhi soltanto, vaganti in due larghe orbite, e l’arruffato pelo in cui serpeggiavano già molti fili d'argento....

272 IX

L’orrore di quella notte fatale aveva fatto di me un vecchio decrepito, e della mia individualità non mi restava che la volontà....La volontà di tentare ogni mezzo per

scongiurare la forza satanica, che si prendeva giuoco di me. Rinfrancato alquanto in

salute mi preparai pel doloroso pellegrinaggio, al vecchio cimitero di Mosca.... In sogno

mi era apparsa ancora l’immagine di Mascia, la quale mi scongiurava d’affrettare, ogni

minuto perduto era una nuova difficoltà che io facevo sorgere all’adempimento dei nostri

voti.

Eravamo agli ultimi giorni di ottobre, l’anniversario della mia morte ricorreva il

due novembre, il giorno dei morti, una strana fantasia mi suggerì di cominciare le mie

ricerche in quella notte....E per quella notte preparai tutto quanto mi era necessario. Era

un freddo tramonto, non un lembo d’azzurro nel cielo, non una stella....neri nuvoloni si

accavallavano l’un l’altro, ed un vento gelato, foriero di prossima neve, faceva tremare le

imposte della mia deserta casetta....Seduto davanti alla finestra, io contemplavo

distrattamente lo spettacolo di quella natura agonizzante, per cui le campagne negli ultimi

giorni d’autunno assumono un aspetto assai più desolato che non nel freddo inverno.

Alla torre del vicino villaggio scoccarono le nove. Mi alzai, mi avvolsi in una

lunga peliccia da cacciatore, mi munii di una zappa da becchino e d'una lanterna cieca.

Pieno di tristi presentimenti mi avviai lentamente verso la meta, che un’altra volta aveva

raggiunto, non vivente, ma tirato dai neri cavalli della morte, inchiodato nella cassa

mortuaria, seguito dai sacerdoti e da qualche raro amico, che la tragica mia fine non

aveva fatto rinnegare il loro compagno d’infanzia.

273 La notte era buja, ed il silenzio era soltanto interrotto dal grido dell’uccello notturno, che batteva mollemente l’aere colle larghe ali, e che conversava con note di cattivo augurio coll’incettatore di cadaveri, il lupo, che gli rispondeva col suo grido orrido...Ed io procedevo....i freddi soffi del vento mi percotevano il viso; e la neve cominciò a cadere rara, rara, da principio le falde come perdute nello spazio, si davano ad una danza disordinata prima di toccare al suolo... io continuava col capo chino, rivolto sempre verso la mia meta, come l’ago al polo; il mio amore per Maria mi guidava a la dolorosa ricerca, soli i miei pallidi ricordi non mi avrebbero condotto a rintracciare le mie ossa...

Il vento mi portò l’ora che scoccava dalle alte torri del Kremlin. Contai, una, due... dieci, undici, dodici....Abbrividii...La mezzanotte, l’ora dei fantasmi, l’ora delle streghe, l’ora delle maledizioni...E la neve cominciò a cadere più frequente, ed il sibilo del vento dominava ogni altro rumore, ed il gufo, ed il lupo continuavano nel cantare le lodi di quella orrida natura.

Io intirizzito dal freddo, compreso dal terrore continuavo nel mio cammino, finchè dovetti arrestarmi perchè il suolo mi mancava sotto ai piedi...Ascoltai, un romorio eguale, eguale, come di una grande massa d'acqua che scorre, mi avvertì che ero giunto alla riva del fiume....Ed io in traccia delle mie ossa, camminava su una strada seminata di ossa. Chè un giorno due armate si scontrarono in quel punto, ed i raggi di un sole rossiccio erano stati ripercossi da un milione di baionette, il rombo del cannone aveva tuonato su quelle rive, e due masse furenti di uomini si erano scagliate l’una contro l’altra, senza sapere perché si scannassero a vicenda, a migliaia gli uomini morirono

274 trucidati, gli uni gridando e posando come i gladiatori nel circo vive l’ Empereur, gli

altri, quelli dai nasi camosi, esalando coll’ultimo sospiro un feroce Hourra!

Quel suolo era stato coperto da più cadaveri, che non cadevano falde di neve in quella notte, e quei cadaveri lasciati a lungo insepolti, non ebbero per lenzuolo mortuario, che il bianco strato di neve che per otto mesi dell’anno copre quelle steppe desolate ....

Moscowa!!

E mi pareva che le ossa scricchiolassero sotto ai miei passi, e mi pareva che a migliaia le ombre sorgessero da quella terra per imprecare...Non era la notte dei morti?...

E il vento sollevava nembi di neve che ubbidendo alle sue disordinate fantasie, assomigliavano ad ombre giganti che ballavano la lugubre danza del sabbatt, al suono dell’orrenda musica di quella natura desolata...Ed io continuava rimontando la corrente del fiume, continuavo compreso dal terrore, intirizzito dal freddo, segnato dalla

maledizione di Dio, schernito dall’urlo degli animali notturni, continuavo in compagnia dei miei rimorsi, e l’amore per Maria era mio solo sostegno...

La neve aveva coperto ogni cosa, ed io mi guardai, ed ebbi orrore di me stesso, che bianco, meglio assomogliava ad un cadavere coperto del lenzuolo, scampato alla fame del Lupo che vagava perduto in cerca della sua tomba.

E infatti non cercavo io della mia tomba? Dal Kremlin scoccò il tocco quando io scoteva furente l'arrugginito cancello della dimora dei trapassati, di cui era andato alla ricerca. Il cancello resistè ai miei sforzi, era duopo dare la scalata...Lanciata la zappa al di

là del muro, la quale, cadendo su qualche pietra che segna il nome d’un morto, mandò un

suono come di lamento; mi aggrappai alla muraglia diroccata per cominciare l’ascesa...A

275 chi avesse assistito ai miei sforzi, avrebbe dovuto riescire assai strano il capriccio di quell’uomo, che in quell’ora si ostinava di entrare in quel campo tanto temuto da tutti.

La calce si scrostava e si polverizzava sotto le mie unghie insanguinate, ed io ricadeva per ricominciare..Varcato finalmente il muricciuolo, sortii l’acciarino e la pietra per accendere la lanterna che mi doveva servire, fra le migliaia di quei nomi, incisi ed obliati, a ritrovare quello che fu mio in un’altra vita.

X

Pregate per....Pregate! Pregate!

E mille, mille nomi e sempre il medesimo ritornello. Chi passeggia per un cimitero, senza conoscere le città dei vivi, direbbe, ai pomposi elogi che legge su d’ogni pietra, su d’ogni cruce, che la nostra società non è composta che di persone che non passano la loro vita che piangendo e rimpiangendo i morti, i quali poi per loro conto furono tutti onesti, intelligenti, generosi, grandi in tutta l’estensione del significato di quelle parole.

L’uomo mente tanto vivendo, che davvero non so perché gli altri debbano mentire così spudoratamente per lui, quando egli è morto...Ed io continuavo nella mia dolorosa ricerca, continuavo, ma la neve cadeva così fitta che a stento io poteva levarla da ogni sasso per leggervi le parole che eranvi scolpite...Qui giace la spoglia d’una sposa e madre modello, morta nel bacio del signore. -Qui giace il più compianto dei mariti. -Qui giace il padre ed il cittadino più esemplare. -E via, via su quel tono, elogi sperticati per tutti i rappresentanti delle diverse generazioni che giacevano nella polvere in quella dimora dei morti...

276 Di molte croci abbattute dal tempo portavano dei nomi quasi cancellati ed indecifrabili. E la neve cadeva sempre, ed il silenzio che regnava là dentro mi incuteva terrore, e la mia immaginazione credeva sempre di scoprire in ogni albero, in ogni statua, in ogni sasso, l’ombra di qualche trapassato, che meravigliato dalla bizzarra fantasia di un uomo che osava in quell’orrida notte attentare al di lui sonno, si alzava per cacciare l’intruso. Ogni volta che mi inchinavo su qualche tomba mi rivolgevo spaventato, credendo che qualcuno mi tirasse la pelliccia come per chiamarmi, o mi percotesse dolcemente una spalla come di qualcheduno che vi chiami, mi faceva rabbrividire, ma non era nulla....Non erano che i deliri della mia immaginazione colpita da terrore.... E le iscrizioni continuavano sul medesimo tono, pregate, pregate....

Ad ogni minuto il mio piede inciampava in qualche reliquia d’uomo, quel campo era seminato di teschi, di ossa per tutta la sua estensione, ed il mio orrore si accresceva ad ogni minuto, e io raccapricciavo di me stesso.

......

......

Da molte ore io ero intento alla mia lugubre ricerca, le notti del Nord sono lunghe in quella stagione e la speranza che l’alba venisse colla sua bianca luce a rischiarare quelle fitte tenebre, non mi passava neppure pel capo, mi pareva che quella notte dovesse essere eterna. Intanto io mi sentivo guadagnare dal freddo, un minuto di riposo mi sarebbe stato fatale, ed io non volevo morire, che la speranza di rinvenire quell’anello, la speranza di rivedere Maria, la speranza di possederla ancora, di vivere felice con lei, mi faceva aggrappare a codesta vita, e io, non volevo morire!

277 Ma ogni mio sforzo per sottrarmi al torpore che cominciava a dominarmi era inutile, ed in quello stato, io cominciavo a camminare lentamente, i movimenti mi riescivano difficili ed ero stanco, stanco....Quando la mia lucerna cominciò a lasciar cadere la sua pallida luce su d’un sasso rotto dal tempo, la neve lo copriva quasi intieramente, pure, come un presentimento mi disse che io ero giunto alla mia meta; mi affrettai a levare la neve gelata da quella pietra colle mie mani intirizzite, feci cadere la luce sul nome quasi cancellato che vi stava inciso; mandai un urlo di gioia che echeggiò per tutta quella terra maledetta, era il mio, il mio primo nome....

I terrori che mi avevan dominato fin là, l’intirizzimento che minacciava di uccidermi, tutto svanì al rinascere della speranza...La neve cadeva sempre, il vento sibilava ancora, il lupo ed il gufo mandavano sempre i loro gridi di cattivo augurio, pure io non me ne accorgervo più.

Brandita la zappa incominciai; mi misi al lavoro con una specie di accanimento, soltanto che la neve cadeva così fitta che quasi mi acciecava, e novello sisifo io non facevo che vuotare una fossa che era subito riempita dalla neve succedente, io radoppiavo di ardore, era con una sollecitudine febbrile che io levavo la neve e la terra da quella fossa, e le goccie di sudore cominciavano a cadermi dalla fronte; ma inutilmente, la fossa era subito ricolmata.

Io esalavo degli urli di rabbia, imprecavo all’amara derisione di cui il cielo mi faceva vittima, ma inutilmente; inutilmente io raddoppiavo di celerità nel mio inutile lavoro...la fossa era sempre ricolma. Ed allora piangevo, e lavoravo sempre più, ma la neve continuava. Spossato, oramai non lasciavo più cadere che lentamente la zappa sulla

278 terra, le speranze erano svanite, ed io avevo compreso che fatto giuoco del destino, non

aveva alcuna probabilità di riuscita contro di lui.

Ma la tazza dell’amara ironia non era ancora tutta tracannata, io dovevo passare

per altri stadii più orribili, e la neve cessò. In brev’ora la cassa di zinco era messa allo

scoperto, colla minima fatica l’apersi, si sarebbe detto che qualcuno mi avesse prevenuto,

ma come la terra non sembrava smossa io non temetti di nulla... La cassa in legno il

tempo l’aveva distrutta...Epperò inorridii quando mi trovai in presenza del mio primo

teschio, che mi sorrideva sinistramente....Oh! Emilio, ebbi paura del mio scheletro, e

dopo aver tanto fatto per scoprirlo, non mi restava quasi il coraggio di toccarlo.

Lo scheletro benissimo conservato, era supino, la di lui mano sinistra poggiava sul

petto, la diritta era distesa lungo la coscia. Nella mano sinistra nessun anello. Corsi collo sguardo alla diritta, e la rialzai..... Maledizione! il dito anulare mancava..... L’anello era stato rubato..... Volti i pugni verso il cielo imprecai con tutta la forza della mia voce, della mia anima.

Un riso satanico, secco come la tosse d’un moribondo, rispose alla mia imprecazione... Mi alzai furente, e corsi nella direzione da cui era partito quella terribile risata..... Era il marito di Mascia. Feci per scagliarmi su di lui e sbranarlo, ma egli stese la mano, mi toccò ed io caddi come fulminato, la mia ferita si era riaperta....

......

Tu sai il resto.

279 LA STORIA DI UN TESCHIO (Gazzettino Rosa, dal 4 maggio 1868)

All’Avvocato Delfrate e agli amici milanesi Scritte in un ora di spleen, io dedico a voi queste pagine in memoria delle allegre nottate passate assieme nelle scorse feste in occasione delle faustissime, Stanislao Carlevaris

Torino, 2 maggio

I

È Sempronio che me lo donò – il bianco protagonista della mia storia. Un dottore,

G...; gli ha descritto sopra il sistema frenologico di Gall, ciò che gli ha dato un non so che di scientifico che me lo ha reso per molto tempo antipatico. Egli ha avuto curiose vicende. Cominciò per ornare la tavola di una loggia di franco-muratori, poi passò alla

Società di scherma fondata da Sempronio, poi in un ufficio di giornale, poi finalmente su di una etagerie del mio studio dove egli rimase, decorato di un fez, con una pipa tunisina in bocca frammezzo ad un vaso chinese e qualche trastullo di legno intagliato dalla mano paziente di un discendente di Guglielmo Tell.

L’altra notte io ero ritornato a casa, e accesa la lampada mi ero seduto al tavolo coll’idea di scrivere un anneddoto udito nella serata. Lo confesso, io avevo bevuto molto

Kirsckwasser, il mio liquore prediletto – perchè limpido, incoloro, come l’acqua di un ruscello abbrucia ed uccide come un veleno – alla guisa dell’occhiazzurra fanciulla, che in un’ora di ebbrezza aveva creduta il più puro degli angioli terreni, e che vi ha, senza che voi ve ne accorgereste, abbruciata ed uccisa l’anima....E sul tavolo- proprio accanto alla lampada che lo illuminava della sua luce giallognola stava il teschio che mi fissava colle vuote occhiaje, che mi sorrideva coi denti bianchi ed acuti. Tutti dormivano in casa. Non il più rumore turbava il silenzio del mio studio solitario, menno il tic tac monotono del pendolo posto sul caminetto. Ed io avevo paura dello strano tète a tète, o piuttosto del

280 testa di teschio che un caso inesplicabile mi aveva preparato. E non osava stendere la mano su di lui per riportarlo al suo luogo. E sentii un freddo penetrarmi le ossa, quando vidi che esso si muoveva, quando udii una voce sommessa che pareva giungermi dalle viscere della terra.

- Tu hai paura dei morti? Disse la voce. -Hai torto. Nulla di più gentile, di più comodo di cotesto mucchio di ossa che voi ficcate dentro la terra, seppellendo con esso rimorsi e ricordi, amore e riconoscenza. Se tu questa sera non avessi, contro l’usato, alzato il gomito, il regno delle ombre ti lascerebbe in pace come il resto dei mortali, che ora dorme tranquillamente. Ma tu pretendi qualche volta di viaggiare nel paese del fantastico. Eccotene quanto vuoi- Tu cercavi una storiella. Io te ne racconterò una che per te non manca di attualità- la mia.

E il teschio incominciò la lunga istoria senz’altro. Macchinalmente avevo presa la penna ed essa scorreva rapidissima sulla carta, come se una forza sovrannaturale la spingesse.

II

Nei tempi in cui vivevo io, la legge poteva rassomigliare ad una rete di pescatore, colla differenza però, che i pesci grossi riuscivano a passare attraverso le maglie, i poveri pesciolini invece vi restavano e andavano bellamente a friggere nella padella. E codesta fu appunto la sorte di certe rivoluzioni abortite. Vi fu chi fu mandato a far villeggiatura fuori paese con tutti i suoi comodi, e chi venne fucilato sugli spaldi della Cittadella. Più tardi, come tu sai, il primo venne chiamato un martire e per poco non lo santificarono...Un giorno che tu abbia lo spleen vattene al piccolo cimiterio solitario di

S.Pietro in Vinculis in Borgo Dora. Là nei tempi felici degli avi sotterravansi i

281 giustiziati. Sotto l’erba che cresce rigogliosa in quella specie di cortile, in un angolo, dormono i generosi giovani che, pensavano allora alla libertà , e ai quali le regie palle, dei regii fucili, dei regii soldati ruppero il petto...Là non troverai né una lapide che ti ricordi il loro nome, né una croce- nulla.....

Dopo cotesta visita, vattene in Piazza Carignano ad ammirare il monumento equestre che vi hanno eretto...E giusto nel 18...il conte di Lambruno se ne partiva di notte, segretamente, accompagnato da un solo servitore da Torino- per la paura di scontare la partecipazione sua ai torbidi avvenuti con qualche mese di cittadella o peggio. Egli non aveva avvisato della sua partenza la bella giovanissima moglie a cui scrisse soltanto appena varcata la frontiera. Il conte aveva cinquantott’anni. Superbo, iracondo, d’una fisionomia antipatica, sulla quale stavano le impronte dei vizii in cui erasi immerso fin che l’età glielo aveva concesso, esso non aveva potuto certo piacere alla giovinetta, che, appena uscita dal convento, gli era stata destinata in isposa dai di lei giovani parenti.

Alice pareva una di quelle ideali figure, che il pennello di guido Reni ha dipinte. D’un naturale pieghevole, essa doveva alla sua non mai smentita dolcezza, il vivere in pace col marito, che, del resto, poco curavasi di lei.

Alla sua fuga, Alice abbandonò tosto Torino pel castello dei Lambruno distante qualche miglio appena dalla città. Là essa si abbandonò con gioja ad una vita solitaria.

Usciva di rado dal castello, enorme e triste fabbricato, la cui ala destra cadeva a metà in rovina. Il resto era stato restaurato da pochi anni. Un magnifico parco v’era annesso e, mercè le cure di un vecchio giardiniere a nome Matteo, era tenuto molto bene. Una rustica casetta che dava da una parte sul parco, dall’altra sulla strada maestra, gli serviva di abitazione.

282 III

Sul far della sera dopo il suo arrivo, Alice stava appoggiata ad un balcone e guardava malinconicamente la pianura che andava gradatamente immergendosi nelle ombre, quando udì sulla strada di Torino il galoppo sfrenato di un cavallo e ben presto esso comparve, montato da un giovane sui venticinque anni. Egli fermò la sua cavalcatura innanzi la casetta e picchiò violentemente alla porta. Il giardiniere venne subito ad aprire e diede in un grido. Il giovane gli disse rapidamente qualche parola attaccò il cavallo pe la briglia all’inferriata di una finestra ed entrò in casa col vecchio.

Dopo qualche istante ne usciva e guardatosi ben bene attorno temendo di non essere solo, slegò il cavallo, aprì il cancello che dava nel parco e s’incamminò colla povera bestia verso l’ala inabitata del castello, della quale faceva parte una rimesssa che, era stata anch’essa abbandonata, avendo il conte fattone, costruire una nuova. Alice vide Matteo introdurvi il cavallo, poi rinchiuderne la porta a mezzo sghangherata, e ritornare a rapidi passi alla sua casetta. La contessa Lambruno non aveva perduto un solo accidente di cotesta scena che le era inesplicabile. Chi era quel giovane? Perchè il mistero del quale lo attorniava il giardiniere? Essa prese a fantasticarvi sopra e la fisionomia dello sconosciuto non poteva staccarsele dagli occhi.

-Sono venuti casa mia per arrestarmi, mio buon Matteo e fu un vero miracolo, se riuscii a scappolarmela, diceva quegli intanto al vecchio mentre con lui divideva la cena frugale.

-Madonna Santa! Sor Angiolino, e perchè dunque la volevano arrestare?

-Che vuoi? Ora serebbe troppo lunga la storia, e poi di politica tu non te ne immischii, né te ne intendi. Io ho subito pensato a correre qua. Il castello del conte

283 Lambruno è quasi sempre solitario e neppure il diavolo si immaginerà che io vi abbia

cercato rifugio.

-Inabitato non è, perchè ieri appunto capitava qui all’improvviso e sola la contessa.

-Diamine!

-Ma non importa, sor Angiolino, la signora è un vero angiolo del buon Dio, e poi essa non esce, che ben di rado. Ma lei abbia prudenza e non vada nel parco che qui di

notte.

-Bene allora, mettimi una coperta, un po’ di paglia per terra alla bell’e meglio e

dormiamo. Io sono stanco morto. E il giovane, dopo un istante riposava, come se si fosse

ritrovato in un buon letto, sul mucchio di coperte che Matteo gli aveva accatastate per

terra. Quanto al suo lettuccio, Angiolino non aveva certo voluto che il buon vecchio se ne

privasse per lui. Varie giornate trascorsero senza che la contessa rivedesse l’incognito.

Essa sapeva che non era partito, ma non osava interrogare il giardiniere, e neppure

dirigere i passi verso la casetta, durante le sue passeggiate nel parco. Ma, attraverso le chiuse persiane il giovane aveva scorta quella soave figura e ne era rimasto colpito. Il caso aveva riunito cotesti due esseri giovani e belli –l’amore doveva stringerli l’uno all’altro con indissolubile catena.

IV

Il ricoverato da Matteo ero io. Figlio di un agiato negoziante di Torino, avevo intrapresa la carriera delle armi e a quell’epoca ero luogotenente nelle regie truppe. Il mio nome trovavasi in una lista di giovani appartenenti al carbonarismo. Io vi ero indicato come uno dei capi che dovevano trascinare l’esercito a dividere i sentimenti di rivolta. La

284 lista fu venduta alla Polizia. Per una fortunata combinazione io mi trovavo un dopopranzo vestito alla borghese e ritornavo dalla passeggiata a cavallo. All’angolo della via dove abitavo, vidi carabinieri e poliziotti che si dirigevano verso la mia casa, e che ne occupavano le entrate. Io non potevo dubitare non fosse tutto quell’apparato di forze -mi volsi, rifeci la via, e appena fuori delle porte speronai il cavallo sulla strada che conduceva al castello dei Lambruno. La moglie di Matteo era stata la mia nutrice, il buon vecchio mi amava quale suo figlio ed io potevo disporre di lui con tutta salvezza.

Il mio amor subitaneo per la contessa che m’appariva di tanto in tanto come una visione, si accresceva ogni giorno, e la solitudine in cui mi trovavo, lo favoriva. Ma la paura di compromettere il giardiniere mi tratteneva da un’imprudenza. E forse io avrei atteso nella casetta che mio padre mi avesse trovato il mezzo di una fuga sicura, senza neppure parlarle, quando una mattina, mentre Matteo era meco in casa, sentiamo bussare precipitosamente alla porticina del parco che egli teneva sempre chiusa dopo il mio arrivo. Il vecchio apre la finestra e vede la contessa, pallida dallo spavento che appoggiavasi la mano sul petto, quasi per esprimere il troppo violento palpitare del cuore.

Ella non attese che il giardiniere scendesse e -Aprite Matteo, disse. I carabinieri sono a poca distanza dal castello. Balzai da sedere e diedi di piglio alle mie pistole che erano sul tavolo, quindi uscii nel parco con Matteo che tremava tutto.

-Venite con me, dissemi la contessa facendosi forza, io vi nasconderò. E mi afferrò il braccio trascinandomi rapidamente seco. Chi aveva dato tanta energia a cotesta natura così delicata? Io la seguiva maravigliato. Salimmo lo scalone ed entrammo nelle sue camere. Essa andò a un balcone che dava sulla strada. In mezzo ad un nembo di polvere vidi anch’io una frotta di carabinieri, seguiti da una vettura. Essi non erano più

285 che a cento passi dal castello. Alice spinse una molla nascosta nei fregii di una cornice e si aprì una specie di armadio praticato nel muro con tanta arte che era impossibile al più fino dei poliziotti di S.M. lo scoprirlo. Essa mi spinse là dentro ed io mi vi rannicchiai come mi venne fatto meglio. Un sottilissimo spiraglio abilmente praticato nella parete all’altezza della testa, permetteva di osservare quanto accadeva nella stanza di Alice.

Essa dopo di essersi assicurata della solidità del muro, della sua impenetrabile segretezza, battendovi col noccolo delle dita, si gettò sfinita su d’una poltrona.

Probabilmente essa ignorava lo spiraglio che dava sulla camera, poichè quando volgea lo sguardo verso il nascondiglio, esso era di un’espressione tale che difficile sarebbe stato il non leggervi un vivo interesse, un principio di amore. Pochi istanti erano trascorsi che entrava un servo annunciando un commissario di polizia.

-Mi rincresce, signora contessa, ma io ho ordine di arrestare il conte Lambruno che trovasi qui, malgrado le asserzioni dei servi che ci hanno introdotti, quindi mi è d’uopo procedere ad una perquisizione, a meno che...

La contessa parve sollevata da un grave peso, riprese il fiero sangue freddo e rispose interrompendolo:

-I servi non vi hanno mentito mio marito non solo non è al castello, ma neppure in

Piemonte. La sua ultima lettera mi giungeva per l’appunto stamane da Parigi. E negligentemente sporta la mano ad un piccolo tavolo, prese una lettera e la porse al poliziotto. Questi inforcati gli occhiali, la considerò ben bene la lesse e poi se la pose in tasca.

-Perdoni signora contessa, ma la ritengo, come una prova del come ho compiuta la mia missione.

286 Ella assentì con un moto del capo e l’altro se ne andò a rinculoni inchinandosi profondamente. Alice corse alla finistra e quando ebbe visto uscire dal castello carabinieri e commissario, quando li ebbe visti allontanarsi sulla strada aprì il nascondiglio.

-Essi se ne sono andati; disse cadendo di nuovo a sedere.

Io mi inginocchiai involontariamente innanzi a quell’angiolo, le presi una mano e la baciai come se essa fosse una santa reliquia.

-Ma come mai voi signora, sapevate che io ero nascosto nella casetta di Matteo?

Ella arrossì leggermente e abbassò gli occhi rispondendomi:

-Vi ho visto ad arrivare e il mistero di cui il giardiniere vi circondava, mi fe’ supporre che anche voi foste uno dei compromessi negli ultimi avvenimenti.

-E ben vi siete apposta. Ma come – perchè tanto interesse per uno sconosciuto?

-Non so, diss’ella con un inesprimibile accento di voce...

Ritornai alla casetta del giardiniere. Da quel giorno in poi io non avevo più ragione per non passeggiare nel parco, i servi non andandovi mai.-

E là spesso incontravo la contessa e le lunghe ore trascorrevamo assieme senza che avessi l’ardire di svelare una passione che essa divideva di già. Alla fine una sera, una di quelle belle sere di autunno così poeticamente malinconiche la confessione tanto rattenuta mi uscì dalle labbra -ed essa non la respinse. E fummo felici senza che il pensiero dell’avvennire venisse a turbarci.

Il conte era sempre a Parigi. Si sperava su di un amnistia prossima e il meglio per me era -scrivevami mio padre col quale per mezzo di Matteo ero in corrispondenza- di attenderla nel nascondiglio dov’ero senza espormi ai perigli di una fuga.

287 V

Ma né la contessa, né io sapevamo che un occhio incessantemente ci seguiva, che il nostro amore non era un segreto fra noi e Dio soltanto. Un uomo lo aveva penetrato e il conte di Lambruno ne era avvertito.

Drea era un servo che il patrizio aveva lasciato a Torino affidandogli l’incarico di sorvegliare la contessa che egli sapeva quanto poco lo amasse. E Drea, che nutriva per

Alice un odio nascosto, poichè sorpreso da lei una volta in fallo, aveva dovuto all’affezione che gli portava il conte di non essere scacciato. Drea aveva subito scritto al conte dello sconosciuto che il giardiniere ospitava, avea spiato i miei passi, quelli della contessa, m’avea veduto all’alba furtivamente uscire dalle stanze di lei, e il Lambruno era di tutto informato di già.

Un intimo presentimento ci avvertiva di una disgrazia che ci sovrastava, una segreta voce mi imponeva di partire, ma noi troppo ci amavano perchè ci fosse dato di separarci. Il conte da molti giorni, non aveva più scritto, quando un uomo a cavallo si presentò alla porta della casetta e consegnò a Matteo una lettera a me diretta. Era di mio padre. In essa mi si avvisava che l’amnistia non sarebbe più concessa, che si sopettava il luogo dove mi nascondevo, quindi il meglio per me essere di fuggire nella stessa notte. A un miglio dal castello una carrozza mi attenderebbe a mezzanotte e di posta in posta mi condurebbe al confine francese. Io vi troverei un falso passaporto e tutto l’occorrente.

Non ti descriverò l’angoscia della separazione. Noi sentivamo entrambi che quella era l’ultima volta che ci saremmo veduti. All’ora stabilita io mi incamminai lentamente al crocicchio dove la vettura stava ad aspettarmi. Una vaga idea di tradimento mi faceva stare all’erta al minimo rumore. Io avevo armato il cane delle mie pistole, al vettura c’era,

288 e presso di lei stava colle braccia incrociate un uomo vestito di nero il cui volto non

poteva scorgersi. Ero a trenta passi da lui quando sbucarono dalle fratte carabinieri ed

agenti di polizia.

-Nessuna resistenza o siete morto! Mi si gridò.

Senz’altro sparai contro i più vicini e tentai farmi strada verso la vettura. Un

uomo, cadde ma a un tratto lo sconosciuto mi appuntò al petto una pistola e fece fuoco.

La palla mi aveva passato il cuore. Il passo che egli aveva fatto verso di me aveva posto il

suo viso sotto i raggi del fanale della vettura e riconobbi il conte di Lambruno.

VI

La lettera di mio padre era falsificata.

Il conte, graziato dal re, era da più giorni a Torino. Egli aveva indotto la polizia a tendermi l’agguato ed essa aveva ben servito la sua vendetta. Due giorni dopo la mia

morte un biglietto così concepito partecipava a parenti e conoscenze quella della povera

Alice:

“Il conte Giulio Emilio di Lambruno ha il dolore di apprendere la dolorosa perdita

fatta della sua consorte contessa Alice, nata di H, avvenuta nel castello di Lambruno la

notte del 23 corrente in seguito ad improvvisa malattia. Pregate per lei.”

E su cotesto terribile dramma regnò sempre il mistero. Il conte si ammogliò di

nuovo un anno dopo. Suo figlio ha ora la cospicua carica di....illuminatore alla Corte...del

Gran Turco.

E il vecchio Matteo soltanto che vive ancora a Torino può raccontare se lo vuole una parte della lugubre istoria....

289 VII

La luce incerta dell’alba faceva impallidire quella della lampada quando io finii di

scrivere queste pagine. Il teschio non era più sul tavolo. Esso era al suo posto sulla sua

etagere col fez in testa e la pipa tunisina fra le labbra. Ero stato io ingannato dalla fantasia

eccitata dal Kirskwasser? O la storia mi era stata proprio dettata dal teschio?

Non ne so nulla. Ad ogni modo essa ricopiata, riempirà l’appendice del Gazzettino.

Qualcheduno soltanto può – se certi misteri di famiglia passano da una generazione all’altra -sciogliermi l’enigma. Ed io non mancherò di mandare una copia del Gazzettino

a ....Costantinopoli.

2 maggio.

Stanislao Carlevaris

290 UNA TETRA ISTORIA AL CHIAROR D’UNO ZOLFANELLO

(Gazzettino Rosa, 1 agosto 1868)

M’aveva data la sua chiave ed avevami detto: questa notte quando udirai scoccare

le due, vieni e sarò tutta tua.

Come passaron lente le ore di quella notte! Quando suonarono le dodici fra un

tocco e l’altro del Martello parevami ci corresse un secolo. Pur finalmente arrivarono alle

due. La gioia -caso singolare! Mi mise addosso i brividi; scesi nella via, e m’incamminai

verso la sua casa. Era una notte d’inchiostro, di sopra, di sotto, d’ogni lato….buio!!

Rasentando i muri, aiutandomi colle mani arrivai sotto l’ampio peristilio della sua

antichissima dimora, introdussi la chiave, la porta massiccia scricchiolò sui cardini e si

rinchiuse con forza dietro di me. L’aria umida dell’atrio mi agghiacciava le guancie;

parevami di sentire volare d’intorno una schiera di pipistrelli disposti a vietare l’ingresso

notturno al visitatore.

La febbre del desiderio mi rendeva più forte della paura; feci alcuni passi sulla

mia diritta per trovare lo scalone, ma per quanto andassi brancolando non mi era possible

orientarmi. Anche a costo di correre un brutto rischio accesi uno zolfanello, l’unico che

per avventura mi trovassi d’aver meco, e infilai rapido le scale. A mezza via un uscio si

aperse, e una donna vestita di bianco, ma che non era la donna mia vennemi incontro. Fui per retrocedere impaurito, ma la paura stessa m’impietrì, e rimasi.

Il zolfanello ardeva, ed alla sua luce io vidi quella donna, Bianca come un fantasima, avvicinarsi a me, stendermi la mano, e condurmi entro uno sterminato salone

che prima di quella notte non aveva mai osservato in quel palazzo.

291 Seguii il fantasima come un automa, mancandomi le forze per rifiutarmi a fare comunque il voler mio. La donna, o fantasima che fosse, mi fè cenno di sedere accanto a lei, quindi rivolgendomi per la prima volta la parola, bisogna, disse, che affrettiamo, perchè il nostro colloquio non può durare più a lungo della fiamma del tuo zolfanello. Mi colavano dalla fronte i sudori freddi; pur trovai la forza di dirle: parlate!

“In questa sala, ella disse, vedrai cosa che non ti aspetti di vedere; dietro a quella tenda c’è la soluzione di un romanzo; io non ho altro a chiederti se non che questo: vuoi tu cha la sia così?’

Vediamo prima, io dissi, il zolfanello mi comincia a scottare le dita.

Ci levammo emtrambi, ella sciolse l’alcova e vidi….vidi stesi sopra un letto due cadaveri, colla faccia coperta da un fazzoletto. Un ignoto terrore mi scorse le vene; nel terrore ripresi la forza; strappai con impeto il fazzoletto….Orribile! Orribile!...era il mio cadavere accanto a quello della donna mia!!!

Il zolfanello, giunto alla fine, si spegneva bruciandomi le dita.

………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………...….

L’indomani ero a letto colla febbre, avevo due fortissimo scottature all’indice e al police della mano destra, tenevo serrate nella sinistra un fazzoletto che durante il delirio non aveva mai abbandonato.

Quel fazzoletto non era mio…….

292 INCUBO

(dall’album d’un matto)

(Gazzettino Rosa, 4 agosto 1868)

Era una angusta cameretta, poveramente ammobiliata, eppure quando m’assale il

ricordo di quelle nude pareti, di quel lettuccio mi sento il sangue salire al cervello, sento i

polsi che minacciano di scoppiare, sento il cuore a straziarsi e balzare impetuoso nel

petto. Quante tristi ore passai in quella povera camera e anche quante ore di gioja. Di

quanti sogni fu visitata, e quanti castelli in aria vi fabbricai nei momenti in cui non era

stanco il cervello di sperare!

Fui ingrato! Io abbandonai la mia cameretta e i castelli caddero come cadono le

carte al soffio del bambino architetto che sovrappose le une alle altre. Pagavo trenta

franchi di fitto al mese e ingrate abbandonai il modesto alloggio per procurarmene uno

più bello. I sogni vennero bensì a trovarmi ancora nella mia novella dimora, ma non si trovarono nel loro ambiente, il mio lettuccio era stato sostituito da un letto a baldacchino, la gualcita poltrona da una dormouse vestita a gala come una novella sposa; il canapé da un’ottomana che arieggia il turco lontano le miglia; il rotto specchio da una caminiera di Francia; e il suolo nudo e polveroso da un molle tappeto…I sogni non aleggiano intorno alla dormouse, all’ottomana, alla caminiera….Vere suore di carità i sogni non corrono a confortare che i malati indigenti…Oggi di medici non ho difetto, ma la mia suora, il ridente pensiero dominante spiccò il volo e mi abbandonò come io abbandonai la povera mia cameretta.

Soltanto una sera è venuto il mio pensiero dominante, il mio pensiero dominante è venuto, ed era vestito a bruno. Il mio pensiero dominante era una donna, ed era venuta

293 per darmi un ultimo addio, ed io che non la volevo lasciar partire tentai trattenerla.

Lottammo lungamente e vinto io la vedevo sul davanzale della finestra atteggiata ad

involarsi. Disperato le afferrai un limbo dell’abito e l’abito si lacerò, si ruppe a strappi e il

mio pensiero dominante restò a nudo.

Disinganno!.....il mio pensiero dominante era uno scheletro.

Arretrai inorridito e svenni. Non so quanto tempo io sia rimasto svenuto in sul tappeto, non so se quella orribile scena fosse figlia del delirio o realtà……Epperò quando rinvenuto, ancora pieno di terrore mi trovai stretto nel pugno un limbo dell’abito nero.

Tentai invano di aprire la mano, invano tentai di gettare quel resto dell’abito-invano!- col limbo di gonna stretto nel pugno dovrò scendere nella tomba…Il mio pensiero dominante era uno scheletro, e colla morte soltanto potrò sbarazzarmi del funesto ricordo.

I medici m’hanno detto che forse morendo mi sarà dato di aprire la mano. Quando verrà la morte?

BIBLIOGRAFIA

I. FONTI PRIMARIE

1.Giornali politici e letterari

Annali dello spiritismo. rassegna psicologica di Niceforo Filalete Torino: Società torinese di studi spiritici, 1868-1871.

(L’) Anticristo. Milano. 1 gennaio-12 maggio 1872.

(Il) Corriere della dame. Milano, 1864-

(La) Cronaca Grigia. Milano: Radaelli, 1860-

(L’) Emporio Pittoresco. Milano: Sonzogno, 1864-

(Il) Gazzettino (poi Gazzettino Rosa). Milano: tip. Guglielmini, 1867-1873.

(L’) Illustrazione Universale.. Milano: Sonzogno, 1864-

(Il) Museo di Famiglia. Milano: Treves, 1861-

(La) Plebe. Lodi-Milano, 1868-1883.

(Il) Pungolo. Milano: tip. Radaelli, 1859-

Rivista contemporanea. Torino: Dall’unione tipografico-editrice, 1853-1870.

(La) Rivista Minima. Milano: Antonio Ghislanzoni editore, 1865-

(Il) Romanziere Illustrato, Milano: Sonzogno, 1865-

(Lo) Spirito Folletto. Milano: Sonzogno, 1861-1876.

Il Tesoro delle famiglie. Milano: Sonzogno, 1867-

(L’) uomo di Pietra: giornale politico-critico-umoristico con caricature. Milano: Treves, 1856-

294 295 2. Opere primarie

Barzini, Luigi, Nel mondo dei misteri con Eusapia Paladino. Sui fenomeni spiritici e la loro interpretazione. Milano: Longanesi, 1984.

Bizzoni, Achille, L’Onorevole. Milano: Sonzogno, 1896.

Boito, Arrigo, Opere letterarie, a cura di Angela Ida Villa, Milano: IPL, 1996.

Burke, Edmund, Reflections on the French Revolution, A Critical Edition, edited by J.C.D. Clark, Stanford/Cambridge: Stanford University Press, 2001.

-ID., Two letters addressed to a member of the present parliament on the proposals for peace with the regicide directory of France, London: F. and C. Rivington, St. Paul’s church-yard, 1796.

Capuana, Luigi, Mondo occulto, Catania: Edizioni del Prisma, 1995.

-ID., Spiritismo? Catania: Niccolò Giannotta Editore, 1884.

-ID., Vampiro, Un Vampiro, Firenze: Passigli Editori, 1995

Dettore, Ugo (a cura di), Dizionario Enciclopedico di Parapsicologia e Spiritismo. Milano: Fabbri 1984.

Dossi, Carlo, Note Azzurre, (a cura di Dante Isella), Milano: Adelphi, 1964.

Eliot, George, The lifted Veil. New York: Penguin Books - Virago Press, 1985

Ferrero, Ernesto, La Mala Italia. Storie nere di fine secolo. Milano: Rizzoli, 1973.

Fogazzaro, Antonio, Malombra, Milano: Garzanti, 1988.

Fogazzaro, Antonio, Lioy, Paolo, Carteggio Fogazzaro-Lioy (1869-1909), a cura di Ornella Jovane, Vincenza: Accademia Olimpica, 2000.

Freud, Sigmund, “Il perturbante,” in Opere, Torino: Boringhieri, 1967-1980.

G. G., Lo spettro di Felice Orsini, nel 1862 a Genova (Stab. Tib Lavagnino), p. 5. In Harvard Risorgimento preservation microfilm project.

Gautier, Theophile, Jettatura, (trad. di Alberto Consiglio) Napoli: Berisio, 1969.

-ID, Racconti fantastici, (introd. di Lanfranco Binni), Milano: Garzanti, 1993.

296 Ghislanzoni, Antonio, (a cura di Edoardo Villa), Abrakadabra; La contessa di Karolystria, Milano: Marzorati, 1969.

-ID, Racconti e novelle, Milano: Sonzogno, 1874.

La conservazione della salma di Giuseppe Mazzini. Notizie fornite da Paolo Gorini. Genova: Tipografia del P. Istituto Sordo-muti, 1873, p. 35. In Harvard Risorgimento Preservation Microfilm Project.

Gualdo, Luigi, Romanzi e Novelle. Firenze: Sansoni, 1959.

Guidi, Francesco, Prolusione sul magnetismo animale letta al circolo popolare di Brera in Milano dal professore Francesco Guidi [Braidense. Misc 262 13].

-ID, I Misteri del Moderno Spiritismo e l’Antidoto contro le Superstizioni del Secolo XIX per Francesco Guidi, professore di Magnetologia, 1867 [Braidense. Gab 573].

Hoffmann, E.T.A., Racconti fantastici. Firenze: la Nuova Italia, 1997.

-ID, Racconti notturni, Torino: Einaudi, 1994.

-ID, (trad. Alberto Spaini) Il signor Formica; La chiesa dei Gesuiti di G...; La cadenza; Marin Faliero. Milano: Perinetti Casoni, 1944.

Lessona, Michele, Dizionario Universale di Scienze, Lettere ed Arti, Milano: Fratelli Treves, 1875.

Lioy, Paolo, Spiritismo e Magnetismo del Dott. Paolo Lioy. Lettura fatta a Vicenza. Milano: Treves, 1869

Lombroso, Cesare,, “Osservazioni sul mondo esterno e sull’io. Diario giovanile di Cesare Lombroso (1854-1857).” In Solaria, Rivista mensile di letteratura diretta da Alberto Carocci e Alessandro Bonsanti. Anno VI N. 11, Novembre 1931-X.

-ID, “Tre mesi in Calabria.” in Rivista Contemporanea (Tomo 35, Anno 11), 1863, pp. 399-435.

-ID, Genio e Follia. Milano: Hoepli, 1877.

-ID, Ricerche sui fenomeni ipnotici e spiritici, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1909

Maineri, B.E., L’ultimo boja. Leggenda polacca. Milano: Gattinoni editore, 1867.

Mantegazza, Paolo, Fisiologia dell’amore. Firenze: R. Bemporad & Figlio Editori, 1872.

297 -ID, Un giorno a Madera: una pagina dell’igiene dell’amore. Milano: G.Brigola, 1881.

-ID., Igiene dell’amore. Firenze: Bemporad & Figlio, 1896.

Marenco, Leopoldo, Lo Spiritismo. Milano, 1869. [Braidense]

Mastriani, Francesco, I vampiri (romanzo umoristico). (1868), Napoli: Regina, 1879

Marx, Karl, (a cura di Giorgio Giorgetti) Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte. Roma: Editori Riuniti, 1997.

Marx, Karl; Engels Friedrich, (a cura di Emma Cantimori Mezzomonti), Il Manifesto del Partito Comunista. Roma: Laterza, 1995.

Mazzini, Giuseppe, Rivendichiamo Mazzini. Lettere autografe e documenti dell’Apostolo a Gennaro Bovio. Napoli: Edoardo Chiurazzi Editore, 1904.

Nordau, Max, Degenerazione (trad. di G. Oberosler), Fin de siécle; Il misticismo; L'egotismo; Il secolo ventesimo. Torino: Fratelli Bocca, 1923.

Polidori, John William, (ed. and introd. by F. C. Bishop) “The Vampyre” and other writings. Manchester: Carcanet, 2005.

Reim, Riccardo, (a cura di), Da uno spiraglio. Racconti neri e fantastici dell’ottocento italiano. Roma: Newton Compton Editori, 1992.

Shelley, Mary, Frankenstein or The modern Prometheus: the 1818 text (ed. with introd. by Marilyn Butler). Oxford; New York: Oxford University Press, 1994.

Spinazzola, Vittorio (a cura di), Racconti della Scapigliatura milanese, Novara: De Agostini, 1968.

Stoker, Bram, Dracula. New York: Penguin Books, 1993.

Tarchetti, Igino Ugo, Tutte le Opere, a cura di Enrico Ghidetti. Bologna: Cappelli Editore, 1967.

Valera, Paolo, Milano sconosciuta. Milano: C. Bignami e C., 1879.

ID., Milano sconosciuta. Rinnovata. Milano: Casa editrice “La Folla,” 1922.

Verdinois, Federigo, Racconti inverisimili, a cura di Caterina De Caprio. Napoli: Colonnese Editore, 1990.

298 Verga, Giovanni, Tutte le novelle, a cura di Marco Buzzi Maresca, Milano: Mursia, 1986.

II. CRITICA

1.Studi sulla Scapigliatura*

AA.VV., Igino Ugo Tarchetti e la Scapigliatura. “Atti del convegno, S.Salvatore Monferrato.” 1/3 ottobre 1976.Comune di San Salvatore Monferrato: Cassa di Risparmio di Alessandria, 1976.

Ascolano, Dario, “Il racconto psicologico nella Scapigliatura milanese” In Convivium, Rivista bimestrale di letteratura, filologia e storia, Anno XXXV, N. 1, Bologna: Patron, sett-ott 1967.

Carli, Alberto, Anatomie Scapigliate: l’estetica della morte tra letteratura, arte e scienza. Novara: Interlinea, 2004.

Carnazzi, Giulio, La Scapigliatura, Napoli: Morano Editore, 1989.

Caroli, Flavio - Masoero, Ada, Dalla Scapigliatura al Futurismo. (Catalogo della mostra tenuta a Milano, Palazzo Reale, 17 ottobre 2001-17 febbraio 2002). Milano: Skira editore, 2001.

Del Principe, David. Rebellion, Death, and Aesthetics in Italy, Madison, Teaneck: Fairleigh Dickinson University Press, 1996.

Farinelli, Giuseppe, La Scapigliatura: profilo storico, protagonisti, documenti. Roma: Carocci, 2003.

Gioanola, Elio, La Scapigliatura: testi e commento. Milano: Marietti Editori, 1975.

Mariani, Gaetano, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma: Salvatore Sciascia Editore, 1967.

Nardi, Piero, Scapigliatura. Da G. Rovani a C. Dossi, Milano: Mondadori, 1968.

Negri, Renzo, Il “Vegliardo” e gli “Antecristi:” studi su Manzoni e la Scapigliatura. Milano: Vita e pensiero, 1978.

Padovani, Gisella, Verdirame, Rita, (a cura), Il verme e la farfalla. Autori e testi rari della Scapigliatura da Tarchetti a Calandra. Caltanissetta: Edizioni Lussografica, 2001

299 Rosa, Giovanna, La Narrativa della Scapigliatura, Roma-Bari: Editori Laterza, 1997.

Rossi, Sergio, “E.A.Poe e la Scapigliatura lombarda,” in Studi Americani, n. 5, 1959.

Tateo, Eloisa, “La diade malattia e morte nella narrativa di Tarchetti: combinazioni e risoluzioni,” in Critica letteraria, n. 56, 1987, pp. 507-533.

Verbaro, Caterina, Il castello di carta. L’impotenza sperimentale della narrazione scapigliata, Rende: Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, 2001.

Zaccaria, Giuseppe, “Tarchetti e il romanzo d’appendice,” in AA.VV., I.U..Tarchetti cit.

*Studi sul fantastico scapigliato sono inclusi nella sezione di critica “Studi sul fantastico e sul Gotico”

2. Studi sulla pubblicistica e sul mercato editoriale

Bonifazi, Neuro, La “Rivista Minima” tra scapigliatura e realismo, Urbino: Argalìa Editore, 1970.

Alessandra Briganti, Intellettuali e Cultura tra Ottocento e Novecento. Nascita e Storia della Terza Pagina. Liviana Editrice, Padova: 1972.

Carnazzi, Giulio, Da Rovani ai Perduti. Giornalismo e critica nella Scapigliatura, Milano: Led, 1992.

-ID, “Ghislanzoni ‘moderato’ e il laboratorio della Rivista Minima.” In Otto Novecento, A XVIII, N. Gennaio/febbraio, 1994.

Castronovo, Valerio, La Stampa italiana dall’Unità al Fascismo. Bari: Laterza, 1970.

Ceserani, Remo, “Un episodio dell'attività giornalistica del Tarchetti: la ‘Palestra musicale’" (1867) in: Critica letteraria, A. VII, fasc.2, n.23 (1979), pp. 309-343.

De la Motte, Dean; Przyblyski, Jeannene M., (edited by) Making the news. Modernity and the mass press in nineteenth-century France, Amherst: University of Massachusetts Press, 1999.

Della Peruta, Franco; Galante Garrone, Alessandro, La stampa italiana del Risorgimento. Bari: Laterza, 1978.

300 Farinelli, Giuseppe (a cura di), La pubblicistica nel periodo della Scapigliatura, Milano: Istituto Propaganda Libraria, 1984.

Farinelli, G. –Paccagnini, E. –Santambrogio, G. –Villa, A.I., Storia del giornalismo italiano. Dalle origini ai giorni nostri, Torino: Utet, 1997.

Galante Garrone, Alessandro, “Il Gazzettino Rosa fino al 1871,” in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Dagli atti del 5 Congresso dell’Istituto Nazionale per la storia del giornalismo. Torino: Edizioni 45. parallelo, 1966.

-ID, I radicali in Italia dal 1870 al secolo XX. Torino: Giappichelli Editore, 1971.

Gori Savellini, Simonetta, “La Scapigliatura democratica,” in Studi storici. Rivista trimestrale. Anno III, N 1. Istituto Gramsci Editore, 1962.

Rak, Michele, La società letteraria. Scrittori e librai, stampatori e pubblico nell’Italia dell’industrialismo. Venezia: Marsilio Editori, 1990.

Rosa, Giovanna, Il mito della capitale morale: letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento. Milano: Edizioni di comunità, 1982

Terdiman, Richard, Discourse/Counter-discourse. The Theory and Practice of Symbolic Resistance in Nineteenth-Century France. Ithaca and London: Cornell University Press, 1985.

3.Studi sul Fantastico e sul Gotico

Albertazzi, Silvia, Il punto su: La letteratura fantastica. Roma-Bari: Laterza, 1993.

AA.VV., Geografia storia e poetiche del fantastico. Firenze: Olschki, 1995.

Bonifazi, Neuro. Teoria del Fantastico e il racconto fantastico in Italia: Tarchetti - Pirandello - Buzzati, Longo Editore, Ravenna,1982.

Caesar Ann, Sensation, Seduction, and the Supernatural, Fogazzaro’s ‘Malombra’ in F. Billiani (ed. and introd.), G. Sulis (ed.) The Italian Gothic and Fantastic. Encounters and Re-writings of Narrative Traditions (Madison, NJ: Fairleigh Dickinson University Press, 2007), pp. 98-117.

Calvino, Italo, Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 1995.

Castex, Pierre Georges, Le conte fantastique en France de Nodier à Maupassant. Paris: Librairie José Corti, 1951.

301 Ceserani, Remo, Il Fantastico, Bologna: Il Mulino, 1996.

-ID (et al), La Narrazione Fantastica, Pisa: Nistri-Lischi, 1983.

Della Coletta, Cristina, “Teoria realista e prassi fantastica: Un Vampiro di Luigi Capuana,” in

De Turris, Gianfranco, “Il fantastico e l’editoria,” in AA.VV., Geografia, storia e poetiche del fantastico, op. cit.

Farnetti, Monica, Il giuoco del maligno. Il racconto fantastico nella letteratura italiana tra Otto e Novecento. Firenze: Vallecchi, 1988.

Finzi, Gilberto, “Il racconto <> scapigliato,” in Otto/Novecento, Anno IV, N 5/6, settembre/dicembre, 1980.

Franci, Giovanna, Fortunati, Vita, “Il fantastico e la letteratura come sintomo,” in Quaderni dell’Istituto di Filologia Germanica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, I, 1980.

Garrè, Mia, “Verso i paradigmi del moderno. Dallo scarto negato di Hoffmann allo sregolamento di Tarchetti.” Otto/Novecento, Anno X, n. 1, 1986, pp. 35-62.

Ghidetti, Enrico, Il sogno della ragione. Dal racconto fantastico al romanzo popolare, Roma: Editori Riuniti, 1987.

Hallis, Markman, The History of Gothic Fiction, Edinburgh: Edinburgh University Press, 2000.

Irhing, Peter - Friedrich Wolfzettel, (a cura di) La tentazione del fantastico. Narrativa italiana fra 1860 e 1920. Perugia: Guerra Edizioni, 2003.

Izzi, Giuseppe, (a cura di) Scrittori della jettatura. Roma: Salerno Editrice, 1980.

Jackson, Rosemary, Il fantastico. La letteratura della trasgressione. Napoli: Pironti, 1986.

Kilgour, Maggie, The rise of the Gothic novel. London; New York: Routledge, 1995.

Lattarulo, Leonardo, “Antica storia narra così.” Considerazioni sul fantastico italiano ottocentesco, in AA.VV., Geografia storia e poetiche del fantastico, cit.

Mangini, Angelo, La voluttà crudele: fantastico e malinconia nell'opera di Igino Ugo Tarchetti, Roma: Carrocci, 2000.

302 Mücke, Dorothea, The seduction of the occult and the rise of the fantastic tale. Stanford, Calif.: Stanford University Press, 2003.

Napier, Elizabeth, The Failure of Gothic: problems of disjunction in an eighteenth- century literary form. Oxford [Oxfordshire]: Clarendon Press; New York: Oxford University Press, 1987.

Nay, Laura, Fantasmi del corpo, fantasmi della mente: la malattia fra analisi e racconto (1870-1900). Alessandria: Edizioni dell’orso, 1999.

Orlando, Francesco, “Statuti del soprannaturale nella narrativa,” in Il Romanzo, (a cura di) Franco Moretti. Torino: Einuadi, 2001-2003.

Roda, Vittorio, I Fantasmi della Ragione, Napoli: Liguori Editore, 1996.

-ID, Homo Duplex. Bologna: il Mulino, 1991.

Runcini, Romolo, La paura e l’immaginario sociale. Il Gothic Romance, Napoli: Liguori Editore, 1995

Siebers, Tobin. The Romantic Fantastic, Ithaca and London: Cornell University Press, 1984.

Tardiola, Giuseppe, Il vampiro nella letteratura italiana. Anzio: De Rubeis, 1991.

Todorov, Tzvetan, La letteratura fantastica. Milano: Garzanti, 2000.

Vax, Louis, Les chefs d’oeuvre de la litterature fantastique. Paris: Presses Universitaires de France, 1979.

Watt, James, Contesting the Gothic. Fiction, Genre and Cultural Conflict, 1764- 1832. Cambridge: University Press, 1999.

4.Studi diversi (letteratura, scienza, antropologia, storia delle idee)

AA VV, Storia d’Italia, Torino: Einaudi, 1972. Angrisani Guerrini, Isa, Quinet e l’Italia, Genève-Paris: Editions Slatkine, 1981. Ascoli, Albert - Von Henneberg, Krystyna, (edited by) Making and remaking Italy: the cultivation of national identity around the Risorgimento. Oxford; New York: Berg, 2001.

Asor Rosa, Alberto, Scrittori e popolo. Il populismo nella letteratura italiana contemporanea. Roma: Samonà e Savelli, 1969.

303 Bakhtin, Mikhail M., Rabelais and His World. Bloomington: Indiana University Press, 1984.

Baldick, Chris, In Frankenstein’s shadow. Myth, monstrosity, and nineteenth- century writing. Oxford: Clarendon Press, 1987.

Bandini, F., Finotti, F. (a cura di), Antonio Fogazzaro. Le opere. I tempi. “Atti del convegno internazionale di studio.” Vicenza, 27-28-29 aprile 1992, Vicenza: Accademia Olimpica, 1994.

Banti, Alberto Mario, Bizzocchi, Roberto, Immagini della Nazione nell’Italia del Risorgimento. Roma: Carrocci editore, 2002.

Bianchi, Leonardo, (a cura di), L’opera di Cesare Lombroso nella scienza e nelle sue applicazioni, con prefazione del prof. Leonardo Bianchi. Milano, Torino, Roma: Fratelli Bocca Editori, 1906.

Biasin, Gian Paolo, Literary Diseases: theme and metaphor in the Italian novel. Austin: University of Texas Press, 1975.

Bigazzi, Roberto, I colori del vero. Pisa: Nistri-Lischi, 1969.

Burgio, Alberto (a cura di), Nel nome della razza, il razzismo nella storia d'Italia, 1870-1945. Bologna: Il Mulino, 1999. (Atti del Convegno tenuto a Bologna nel 1997).

Caltagirone, Giovanna, Dietroscena: l’Italia post-unitaria nei romanzi di ambiente parlamentare (1870-1900). Roma: Bulzoni, 1993.

Canosa, Romano, Storia del manicomio in Italia dall’unità a oggi. Milano: Feltrinelli, 1980.

Caroli, Flavio, Storia della Fisionomica. Arte e Psicologia da Leonardo a Freud, Milano: Leonardo Arte, 1998

Convegno su De Sanctis e il realismo, Napoli: Giannini, 1978.

Collini, Stephen, Donald Winch, John Burrow That noble science of politics: a study in nineteenth-century intellectual history. Cambridge [Cambridgeshire]; New York: Cambridge University Press, 1983

Cottom, Daniel, Abyss of reason. Cultural movements, revelations, and betrayals. New York Oxford: Oxford University Press, 1991.

Croce, Benedetto, La letteratura della nuova Italia, vol 4, Bari: Laterza, 1929-39.

304 De Martino, Ernesto, Sud e Magia, Milano: Feltrinelli, 1971.

Derrida, Jacques, Spettri di Marx. Stato del debito, lavoro del lutto e nuova Internazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1994,

De Turris, Gianfranco, “Il fantastico e l’editoria,” in Geografia, storia e poetiche del fantastico, a cura di Monica Farnetti, Firenze: Olschki Editore, 1995

Dickie, John, Darkest Italy. The Nation and Stereotypes of the Mezzogiorno, 1860- 1900. New York: St. Martin’s Press, 1999.

Dolfi, Anna, Nevrosi e follia nella letteratura moderna: atti di seminario, Trento, maggio 1992. Roma: Bulzoni, 1993.

Foni, Fabrizio, Alla fiera dei mostri: racconti pulp, orrori e arcane fantasticherie nelle riviste italiane 1899-1932. Latina: Tunué, 2007.

Fontana, Ernest, “Lombroso’s Criminal Man and Stoker’s Dracula,” in Victorian Newsletter, (66), Fall 1984, pp. 25-27.

Foucault, Michel, Storia della follia nell’età classica, Milano: BUR, 2004.

Frigessi, Delia, Cesare Lombroso, Torino: Einaudi, 2003.

-ID, Scienza e letteratura; Cesare Lombroso e alcuni scrittori di fine secolo. Da Atti del convegno “Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi,” Genova 24-25 settembre 2004, in .

Gallini, Clara, La Sonnambula Meravigliosa, Milano: Feltrinelli, 1983.

-ID, “Eusapia e il professore. Lo spiritismo nella Napoli di fine ‘800.” Quaderni del dipartimento di Scienze Sociali. Istituto Universitario Orientale, Napoli. Anno III (1989). N.S., Nr. 3-4.

Garbano, Maria, Società ed istituzioni in Italia nelle opere sociologiche di Scipio Sighele. Trento: Società di Studi Trentini, 1988.

Glover, David, Vampires, mummies, and liberals: Bram Stoker and the politics of popular fiction. Durham: Duke University Press, 1996.

Guarnieri Corazzol, Adriana, Musica e letteratura tra ottocento e novecento. Milano: Sansoni: 2000.

Gunning, Thomas, Illusions Past and Future: The Phantasmagoria and its Specters, University of Chicago, in >.

305 Isella, Dante, La lingua e lo stile di Carlo Dossi. Milano: Ricciardi, 1958.

-ID, I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda Torino: Einaudi, 1984.

Luzzatto, Sergio, La Mummia della Repubblica: storia di Mazzini imbalsamato, 1872-1946 Milano: Rizzoli, 2001.

Mastellone, Salvo, Mazzini and Marx. Thoughts upon democracy in Europe. Westport, Connecticut: Praeger, 2003.

ID. (a cura di), Giuseppe Mazzini. Pensieri sulla democrazia in Europa. Milano: Feltrinelli, 1997.

ID., Storia ideologica d’Europa da Sieyès a Marx (1789-1848), Milano: Sansoni, 1974

Max Milner, La Fantasmagoria. Bologna: Il Mulino,1989.

Mieli, Paolo, Storia e politica : Risorgimento fascismo e comunismo. Milano: Rizzoli, 2001.

Moe, Nelson, The View from Vesuvius: Italian culture and the southern question. Berkeley, Calif. : University of California Press, 2002

Mazzoni, G.-Picciola, G. (a cura di), Antologia carducciana. Poesie e prose scelte e commentate da Guido Mazzoni e Giuseppe Picciola, Bologna; Zanichelli, 1928.

Montesperelli, Francesca, Flussi e scintille: l’immaginario elettromagnetico nella letteratura dell’Ottocento, Napoli: Liguori, 2002.

Moretti, Franco, Signs taken for wonders: essays in the sociology of literary forms. London: NLB, 1983.

Moroni, Mario - Somigli, Luca, Italian Modernism, Italian culture between decadentism and avant-garde. Toronto: University of Toronto Press, 2004.

Ossani, Anna T., Letteratura e politica in Giuseppe Mazzini. Urbino: Argalia, 1973

Palermo, Antonio, Da Mastriani a Viviani per una storia della letteratura a Napoli fra Otto e Novecento. Napoli: Liguori, 1974.

Pancaldi, Giuliano, Darwin in Italia: impresa scientifica e frontiere culturali. Bologna: Il Mulino, 1983.

306 Pesoli, Fabrizio, Aspetti della ricerca scientifica sullo spiritismo in Italia (1870- 1915), in http://www.tesionline.it/default/index.asp, Università di Milano, 1998-99.

Pick, Daniel, I volti della degenerazione. Una sindrome europea 1848-1918, Scandicci (Firenze): La Nuova Italia Editrice

Pizzamiglio, G., Finotti F., (a cura di), Antonio Fogazzaro tra storia, filologia, critica. “Atti della giornata di Studio.” Vicenza, 16 maggio 1997. Vicenza: Accademia Olimpica.

Praz, Mario, La carne, la morte, il diavolo nella letteratura romantica, Firenze: Sansoni, 1988.

Rak, Michele, “Corpi e machine dell’industrialismo,” in Il “caso Salgari,”Atti del Convegno “Il Caso salgari”, 3-4 aprile 1995, Napoli: CUEN, 1997, pp.105-134.

Romano, Massimo, Mitologia Romantica e Letteratura Popolare: struttura e sociologia del romanzo d'appendice, Ravenna: Il Portico-Longo, 1977.

Rondini, Andrea. Cose da Pazzi, Cesare Lombroso e la Letteratura, Pisa-Roma: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2001.

Said, Edward, Orientalism. New York: Pantheon Books, 1978.

Sontag, Susan, Illness as metaphor; and AIDS and its metaphors. New York: Doubleday, 1990.

Spackman, Barbara, Decadent genealogies: the rhetoric of sickness from Baudelaire to D’Annunzio. Ithaca: Cornell University Press, 1989.

Stallybrass, Peter, White, Allon, The Politics and Poetics of Transgression. Ithaca, New York: Cornell University Press, 1993.

Tellini, Gino, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento. Milano: Bruno Mondadori, 1998.

Tranfaglia, Nicola, “Per una riedizione dell' "Onorevole" di Achille Bizzoni. Dall' Onorevole a Tangentopoli: una storia parallela” in Otto/Novecento, 2000, N. 1, pp. 19-25.

Tresch, John, “The Fantastic automaton and its uncanny kin in France, 1815-1848.” Paper presented at the Annenberg Colloquium in European History, University of Pennsylvania, Spring 2007.

Turzio, Silvia; Villa, Renzo; Violi,Alessandra, Locus solus. Lombroso e la fotografia. A cura di Silvana Turzio. Milano: Bruno Mondadori, 2005, p. 61

307

Venuti, Lawrence. The Translator’s invisibility. A history of translation, London and New York: Routledge, 2002.

Zaccaria, Giuseppe, La fabbrica del romanzo (1861-1914). Genève-Paris: Editions Slatkine, 1984.