ANNO 42. Nuova serie N. 2 SPED. IN ABBJPOST. OR. 1-70 , GIORNALE FONDATO DA ANTONIO GRAMSCI LUNEDÌ 11 GENNAIO 1993 L.'12Q0/ ARR L MOÒ

3: rij:•• INQUINAMENTO Dopo Roma, Firenze e Trieste anche Milano a piedi Parla Speroni, capogruppo al Senato Targhe alterne a Bologna, Torino e Varese «Miglio non è il nostro ideologo» La Lega: Italia irrespirabile «Rivolta fiscale? Automobili al bando, città chiuse Ci rinunciamo»

L'Italia è irrespirabile e le automobili sono state La Lega è per un governo di tecnici, con Pds, Verdi, messe al bando. Il biossido di azoto ha avuto la me­ Rete, Pri, Referendari, socialisti anticraxiani. Per Un po' per volta glio anche su Milano e sulla cosidetta area omoge­ questo è disposta a rinunciare alla rivolta fiscale e nea: da oggi le vetture private dovranno restare fer­ Tasse, ticket all'antimeridionalismo. \ «L'obiettivo è il federali­ siamo meno liberi me per sette ore, dalle ore IO alle ore 17. Ma il bloc­ smo». Francesco Speroni, capogruppo al Senato, ' co della circolazione continua anche a Firenze e parla del mandato esplorativo di Bossi, che domani ' Roma. E non basta: emergenza pure a Torino, Bolo­ vademecum incontrerà La Malfa e nei prossimi giorni Martelli. gna, Bolzano, Varese, Trieste e Modena. •NRICOMBNDUNI per il 1993 Miglio escluso: «Non è l'ideologo del Carroccio». - •

na dopo l'altra le più grandi città italiane devo­ INARCO BRANDO Sanità, fisco e nuovo ROSANNA LAMPUGNANI no chiudere per inquinamento; a Milano addi­ codice della strada. Travolta la Fiorentina rittura lino a nuov'ordine: una cosa che non era •• MILANO. I milanesi hanno che col fatto che non si preve­ l'Unità ha provato a H ROMA. La Lega ha già ri- • . ma va bene anche se assume il mai successa. È ormai chiaro che non ci travia- appreso la sgradita notizia ie­ dono condizioni melereologi- sintetizzare in due pa­ nunciato al secessionismo, ora ' ;. ruolo di un Segni del Psi». «Noi PerAgroppi ^Um^^m mo di fronte ad eventi eccezionali e straordinari ri, nella tarda serata. Il capo­ è disposta a rivedere le posi-. ' che in grado di spazzar via le 'garantiremo un cambiamento ma ad una incompatibilità sostanziale tra il tipo luogo e i 34 comuni della co- : sostanze inquinanti: «Non pò- gine le scadenze, le zioni sul fisco e sulle altre que- '3 • non traumatico, ma non sare- ' di traffico e di sviluppo che c'è dentro le nostre città e le ' sidetta area omogenea sono •- tevamo prendere decisioni di- novità e tutti gli ap­ stioni spinose, purdi entrare in '. mo il contraltare di destra al • è un debutto amaro condizioni minime di vivibilità. Sono decisioni destinate ad sotto una cappa di smog, e al- un'alleanza . alternativa • che ': ; Pds di sinistra». La delegazione incidere profondamente nella vita della gente. Ci sono ''. verse». •,• •••;« - .•ivj'BK"- ; puntamenti che atten­ :; torà niente macchine, oggi, • Ma la situazione non mi- - porti ad un governo nuovo. { della Lega incontrerà domani ' mamme che solo con la macchina riescono a portare i ; per sette ore, dalle 10 alle 177 dono i cittadini. A par­ Esordio amarissimo per Aldo Agroppi (nella fo­ ••' gliora anche in molte altre cit- ì «Ma l'obiettivo per noi resta il ;il La Malfa e nei prossimi giorni bambini a scuola e poi andare In tempo in ufficio, ci sono Limitazioni anche per gli tire dal codice della federalismo, a cui non possia- '• ,; lo stesso Martelli. Miglio non • to): nella sua prima domenica in panchina la pendolari che solo cosi evitano di svegliarsi alle quattro del , tà italiane. A Roma, peresem- ; ; impianti di riscaldamento di strada e dalle richieste mo . rinunciare». - Francesco .'"• ' farà parte del gruppo: «E un ; Fiorentina perde a Udine per 4 a zero. 11 mattino e non potrebbero pagarsi un'abitazione più vicina ' edifici pubblici e privati: solo , pio, blocco del traffico non • Speroni, presidente dei sena- J al posto di lavoro Con l'inquinamento le persone si fanno : ' solo oggi, ma anche domani. : di esenzione dai ticket estemo alla Lega, si occupa di • centra il 50° risultato utile. Finisce in parità la sfi­ 12 ore al giorno di funziona- tori leghisti, delinea i contomi . questioni istituzionali, non è il ' del male; lo sforzo di arrangiarsi, l'arte precaria di superare v Circolazione bloccata oggi e • sanitari per le quali ' mento e temperatura entro i che questo esecutivo dovrebbe ' l'omicidio del vicepremier Tu- Ma Doug Wilder, go­ la VII lettera, il mito sere personalizzato, egocentrico, mai collettivo. L'austerità non rinasca in Europa l'espe­ rajlic, ma non sono andati ol­ fu ridicolizzala come un fossile del passato, valori di solida­ rienza che la fece precipitare tre. I croati bosniaci denun­ vernatore -nero della della caverna, la criti­ rietà e di uguaglianza furono considerati tratti arcaici e, in nell'abisso». L'appello lancia- .Ì ciano l'assassionio di un altro Virginia, ha negato la ca dello specialismo, fondo, illiberali, la città nata come luogo dove «tutte le per­ ' to dal papa ad Assisi è un invi­ ministro a Sarajevo. • grazia . a Charles. S. raccontati dal profes­ sone diventano cittadini e uguali» si mostrò come un teatro to a vincere i demoni dell'in- • ,-v Pressione dei paesi islamici Stamper, condannato sor Hans Georg Gada­ del privilegio. Forse se I comunisti e la sinistra avessero rea­ tolleranza, nello scorcio di e della Francia per un nuovo «un secolo segnato da odio e : a morte per un triplice mer. Ogni lunedi sul- lizzato allora una saldatura con le forze ambientaliste, che ; ruolo dei caschi blu in Bosnia. fu invece discontinua; incerta, condizionata da un lungo dà profondo disprezzo nei > omicidio -commesso YUnità ci sarà una pa­ passato industrialista, le cose potevano essere diverse, ma confronti dell'umanità». Woj- : ,, Il ministro degli esteri francese, nel 78. Cosi il 19 gen­ gina - di » analisi j dei auspica l'utilizzazione delle !-\ cosi non fu. .-..,».,•'-.,. •-,>•?.-."••'••..••••• :;•?•:•'.'•'••. :,•..,••«#-<. tyla ha auspicato che il nego-, naio la storia della pe­ pensiero umano,' dai Non c'è, nelle nostre città chiuse al traffico, nei loro mo­ ziato di Ginevra trovi una via ' truppe Onu per liberare i dete­ na di morte negli Usa classici ai contempo­ numenti corrosi, nel respiro pesante per le vie, quel segno d'uscita al dramma della Bo- nuti nei campi di prigionia. E i if di gioia che ci fu allora. Oggi nessuno potrebbe più dire, co­ snia. >'••.•:',. -•',;-...... ,.; caschi blu britannici si prepa­ segnerà un nuovo ma­ ranei. La prima «serie» me nel Medioevo, «l'aria delle città rende liberi». Eppure di La ripresa dei negoziati, in- , rano ad andarsene. Esercita­ cabro record: l'esecu­ affronta il rapporto tra qui bisogna partire, se si vuole dare qualche vera risposta ai tanto, non registra sostanziali zioni - anti-aere - in , Serbia: zione di un paralitico. filosofi e politica. •.-> ;••.§, bisogni della gente. passi avanti. I serbi bosniaci «Pronti a difenderci». GIUSEPPE CERETTI A PAGINA 3 BUFALINI GINZBERG MARSILLI ALLE PACO. 4 o S CAVALLINI A PAG. 6 ' PARAFANDOLO A PAG.16

ROBforroBfcmoA A Clinton e ai suoi dico: siate rivoluzionari Roma, paura di B M Come non pensare al calammo su Washington. Era­ ARTHUR SCHLESINGER rare i suoi collaboratori insi­ intemazionale fondato sulla 1933 e al 1961 assistendo a vamo cresciuti durante la De­ stendo sulla necessità di aspet­ capacità delle nazioni di agire questo straordinario ncambio pressione, avevamo combattu- dell'ingenua fiducia nella vo­ , ammettono che Franklin Rco- tare il momento giusto. In un di concerto al fine di garantire di classe dirigente, vedendo un ' to nella seconda guerra mon- ; lontà del mondo degli affari di ' sevelt è stato un grande presi- mondo come quello attuale la pace, impedire le aggressio­ Boskov come Radice? esercito di giovani e brillanti ri­ e;,' diale, avevamo attraversato • controllare la sua stessa pro- : dente eppure ai suoi tempi fu caratterizzato da equilibri deli­ ni, difendere i diritti dell'uomo formatori che marciano ' su ' momenti di estrema difficoltà • • pensione all'avidità e alla fro­ . aspramente • constestatu e cati, ispirarsi al principio «nel '' e promuovere la prosperità <•'• M Cari amici se dovessi Andiamo oltre ed esaminia­ laminare e giudicare più avan­ Washington per servire la re­ ' e pensavamo di poter affronta­ de. Se i mercati finanziari aves­ •'$:, odiato. Di Grover Cleveland si dubbio meglio agire», può pro­ economica. In politica intema estrarre le cose miglioria Uvei- ,: mo le due situazioni più chiac- ti in quanto l'uppercut nei pri­ pubblica ansiosi, dopo un de­ re qualunque cosa. • '•<;*;;-•• : sero avuto mano libera non ci \r. è detto: «Lo amano più che al- durre più danni che vantaggi non potreste fare nulla di me- '•. lo tecnico, da questa 15" gior-.., .chierate dell'ultima settimana mi secondi ha mandato afl'a- cennio di passività e noncu­ V • Non lasciatevi intimorire sarebbero stati il New Deal, la '}•: tro per i nemici che si è fatto» La vostra generazione giunge • glio che portare finalmente a :. nata direi: Signori. Perche lui,. per quanto riguarda le panchi­ na ogni piano.. Certamente il ranza, di rifondare l'America. ! dalle immagini del passato. < Tennessee Valley Authority, la : ' Non abbiate paura di mentam al potere grazie al ritmo che re- compimento la Dichiarazione ' continua ad imperversare e lo ••: ne: Roma e Firenze. C'è un no- buon Aldo dovrà riabituarsi a t.j Franklin Roosevelt era dotato dei diritti economici opera di '? subire quelle stesse critiche Avendo un vivo ricordo degli Previdenza Sociale o l'assicu­ • il medesimo elogio. .-.- - • gola la vita politica americana, '£. fa con una ripetitività assoluta- : me che potrebbe unire queste : di una enorme sicurezza ep- > ;-'- Credete in voi stessi. Non in- Roosevelt oltre mezzo secolo ' mente fantastica. Complimen- v due citta e le rispettive squa­ che, con coraggio e compe­ entusiasmi del 1933 ed avendo ; razione contro la disoccupa­ 1 grazie a quella che Emerson '. ti,Signori! dre: Atalanta. Domenica scor­ tenza, era ormai abituato a fa­ personalmente partecipato a • pure ci mise del tempo per li- zione. 1 mercati finanziari cosi ,, chinatevi dinanzi alle effigi f '' definì l'alternanza tra il partito • la: il diritto di ogni americano u< ; ; berarsi dell'ortodossia liberista ' ,;'.'. passato o ai giganti del presen- al lavoro, alla casa, alciboeal • Vi chiederete perché ho vo- : sa Radice oggi Boskov? I giallo- re. quelli del 1961, mi sia consen­ : come contrastarono le riforme ' della Memoria e il partito della ; luto iniziare con questa nota rossi sono stati raggiunti al ter- L'Inter vince, anche se me­ tito di offrire alcune considera­ ' che aveva precipitato il paese , di Roosevelt e di Kennedy con­ •"-" le. Ma non sopravvalutate la Speranza. Nelle vostre mani l'­ vestiario, all'istruzione e alias- - ',-•. nella depressione e aveva im- sistenza medica, alla protezio­ particolare e personale; beh, z'ultimo posto dalNapoli e sa- no chiaramente di quanto il zioni ai ragazzi del 1993, sem­ trasteranno quelle di Bill Clin­ ;~; vostra capacità di rimodellare avete l'eredità del ventesimo ••. mi è sembrata una domenica ' , rebbero entrambi • retrocessi: :'; pedito la ripresa. John Renne- | ne dal timore della vecchiaia, • punteggio dica, e rosicchia in pre che possano interessare ton. Non fatevi in quattro per , La storia. La repressa energia secolo di Wilson, di Franklin "- più ricca di temperamento e di ;; ' ma mentre gli azzurri di Bian­ ogni caso un punto in media ' dy aveva promesso una nuova ' della malattia, degli incidenti e cercare il loro consenso. Per • intellettuale e organizzativa agonismo che di esaltanti pre- < chi sono in crescendo, per i ro­ inglese al Milan. Che si riapra il qualcuno. <:•' ~.~A. -,; »... .", • frontiera eppure tra le sue pri- ; '. che le generazioni riformatnci Roosevelt, di Truman, di Ken- , della disoccupazione, alta li­ stazioni. Lo specchio di tutto .•, manisti e per Ciarrapico la si­ campionato? Battuta scherzo­ • Ho aggiunto quest'ultimo in­ : me decisioni vi fu la conferma ).' spegnere un incendio non si nedy e di Lyndon Johnson. bertà dalla concorrenza sleale, tuazione e decisamente più - ''portarono a Washington nel ciò è stato proprio il campo ..' sa per chi, anche se solo su ri­ ciso in quanto una caratteristi­ di Alien Dulles e J. Edgar Hoo- chiama un piromane. Per i ci 1933 e nel 1961 produsse un Problemi nuovi chiedono ri- " e dalla supremazia dei mono- ' principale, cioè Genova con critica. Se Boskov può quindi gore, festeggia le nozze d'oro ca saliente di tutte le genera­ mercati finanziari la cura mi- sposte nuove ma è sempre at­ Sampdoria e Juventus: grinta, " sperare di non subire imme­ con l'imbattibilità: cinquanta -; ver al vertice, rispettivamente, - ; attivismo eccessivo e talvolta poli. Riuscite ad immaginare zioni di riformatori è una fidu­ 1 della Cia e dell'Fbi. Dopo la .; ' gliore resta pur sempre il rilan­ . male - indirizzato. L'ossessio- tuale lo spirito di servizio nei '' per il ventesimo secolo un epi- v pressing, temperamento, rad- • diati provvedimenti dalla so­ partite. La provincia intanto si cio dell'economia. •---• - .•>•••-• doppi, ma calcisticamente -• cietà, sentirà molto vicina co­ conferma in ogni caso arcigna. cia nelle proprie capacità che ''•'.• «baia dei Porci» JFKcapl quan- • ' • nanfe illusione del New Deal e _ confronti di coloro che An- J logo migliore della realizzazio­ non esaltante, soprattutto nei • munque l'ombra di Zeman, Udine, Brescia. Cagliari e Ata­ sfiora la sfrontatezza. Questo h to era difficile misurarsi con «fi- ' Il presidente deve essere il ; della Nuova Frontiera era la drew Jackson definì «gli umili ; ; ne della Dichiarazione dei di­ secondi 45 minuti. Infatti 1 più ••• annunciato da molti come lanta dimostrano compattez­ era vero nel 1933. I giovani : cure'leggendarie». Sia Franklin •" . presidente di tutti, ma ciò non '.: convinzione che ogni proble- della società: i contadini, gli ar- ' ritti economici di Roosevelt in tecnici dei due schieramenti, ; l'uomo guida della Roma '93- za, studio, intraprendenza tale esponenti del New Deal, osser­ ; belano Roosevelt sia John • vuol dire accontentare tutti e "~ ma avesse una soluzione. tigiani e i lavoratori». Sul piano ' patria e delle sue Quattro Li- • Mancini e Baggio. hanno sten- :; '94. • •-'-•• - •••"' da doverle ormai annoverare vava il giudice Leamed Hand '• Kennedy impararono doloro- • sempre. «Governare» - come • In realtà pochissimi proble- storico è questa la più autenti- !•- berta all'estero? Fatelo a modo : tato molto ad entrare nel clima •. Chi le acque agitate le aveva tra le note liete del campiona­ «sono estremamente presun­ : ' samente che l'iconoclastia è • era solito dire Pierre Mendès- :,' mi possono essere risolti in ca e la migliore espressione . vostro, ma fatelo! .'.,.. dell'incontro. Ben per la Ju-. ancor più smosse (e senza riu- , to. E, benché non ancora giun­ tuosi, insensibili, arroganti» France - «è scegliere». Non ab­ del Partito democratico. Non ventus che Peruzzi, nel mo- : ti al giro di boa, vi preannuncio 5. migliore dell'idolatria. •*..-„ •:. maniera definitiva. Di molti, scire a placarle), i Cecchi Gon, (ma i conservatori, aggiunge­ "••• Sentirete parlare spesso del-? biate paura di prendere deci­ dimenticatelo, r./r • -, mento peggiore, abbia saputo hanno contribuito a rendere il una domenica di sosta perso­ •tuttavia, è possibile ridurre la © Copyright: •Newsweek-, distri­ va, «sono • intellettualmente • l'esigenza di rassicurare i «mer- ; sioni che coloro che vedranno i portata intervenendo al mo- In politica estera la fedeltà - vestire 1 panni del protagonista » ritomo di Agroppi ancora più nale Il campionato mi man­ : buito dal -New York Times Syndi- [' ed evitare che 1 blucerchiati arduo. I -cambiamenti tattici ' cherà molto, spero che anche moribondi... stupidi, desolanti cati finanziari». Ma i nostri pro­ minacciato il loro potere bolle­ " mento giusto. Il tempismo è la agli ideali che hanno ispirato i ' cationSales: > * • : • '••• impostati in difesa dall'ex opi­ voi sentirete una mancanza. A e vuoti»). E questo era vero an­ blemi economici e sociali so­ ranno come «fatton di divisio­ ' chiave di tutto. Franklin Dela- democratici . comporta • Tesi- > '-•'••- (Traduzione: otessero chiudere il conto su­ presto. no in larga misura il prodotto gite nionista televisivo, sono da ne- che per noi quando nel 1961 ne». Oggi anche 1 repubblicani no Roosevelt era solito esaspe­ genza di costruire un ordine : Prof. Czrlo Antonio Biscotto). , Lunedì pagina li gennaio 1993 Interviste&Commenti v">*"f .*** "' **>Vi, 332ss^srzcu^n^sizx..'ssx^:: J^SSL «'«t.,*..^™»»-. EEEHIia Il racconto della recente storia italiana e dei suoi momenti cruciali nel ricordo dei protagonisti La prima testimonianza è di Manlio Milani: il 28 maggio 74 Tre proposte vide morire sua moglie a Brescia in piazza déllaLoggia per discutere di aborto

GIOVANNI BERLINGUER «Gridavo: è ancora viva» nch'io ho una proposta sull'a­ borto, anzi ne ho tre. La prima è che per discutere sulla legge si parta dai suoi risultati. Confesso M BRESCIA. La mano destra «Mi girai e feci appena in tempo a vederla, lei mi sa­ A' che, essendo stato relatore alla è appoggiata sul corpo strazia­ lutò, io alzai la mano e le feci un cenno... poi lo ""•"^^™ Camera per la legge n. i 94, ho to della moglie, la sinistra si al­ avuto successivamente momenti di perples­ larga verso la folla che lo cir­ scoppio». Manlio Milani racconta gli ultimi istanti di sità e quasi di sconforto nel vedere con conda, alla ricerca disperata di :, vita di sua moglie, Livia Bottardi, una delle nove vitti- quanta lentezza si realizzasse il suo fine un aiuto che nessuno può più > me della strage di piazza della Loggia del 28 maggio principale: prevenire il fenomeno. Ora però offrire Eccolo qui Manlio Mila­ v' 1974 a Brescia. Ricorda la grande solidarietà di po- siamo in grado di sommare le cifre dei pic­ ni, manto di Livia Bottardi, 32 coli progressi annualmente compiuti dopo >•' polo, le illusioni del cambiamento, la solitudine, l'a- le prime fasi di stentato avvio. Dal 1983 al anni, insegnante, una delle no­ ' marezza di una verità mai trovata, la speranza. 1991, in meno di dieci anni, gli aborti legali ve vittime della strage di piazza (su quelli clandestini qualsiasi ipotesi ocon­ della Loggia a Brescia. Sono gettura è al tempo stesso possibile e arbitra­ passati poco meno di 19 anni ria) sono diminuiti del 31 percento, quasi di dalla mattina del 28 maggio un terzo, e continuano a diminuire anche in del 74. Una manifestazione di QIUSKPPI CUBITI rapporto al numero dei nati. Portare alla lu­ popolo contro il terrorismo fa­ ce questo dramma, condannato per secoli ^ rispondere ad una domanda. Giustizia e rabbia. La rivolta scista si trasformò in una trage­ all'illegalità, alla deplorazione pubblica e al­ .. nemmeno un minuto, e Livia popolare alle esequie di la complicità privata, ha contribuito a far na­ dia dell'intero Paese, una delle '"' era già lontana. Mi girai e la vi- Borsellino ricorda 1 fischi di tante nmaste senza i volti di as­ scere una speranza: che nel corso non di an­ '.; di, lei mi salutò e io alzai la quel funerali lontani che ac­ ni né di pochi decenni, ma di una o poche sassini e mandanti. - ... .; mano e le feci uh cenno poi colsero Il presidente della Manlio Milani, che lavora al­ generazioni, l'aborto sia non dico sradicato, ' lo scoppio. Per un attimo pen- Repubblica Leone e quello ma ridotto a pochi casi. Il consiglio di «parti­ l'azienda dei servìzi municipa­ ."- sai ad una bomba carta, poi del Consiglio Rumor In piaz­ re dai risultati» vale anche.per la Polonia, che lizzati bresciana, ha ora 54 an­ f': capii. Mi precipitai. Vidi soltan- za della Loggia. tende proprio ora a introdurre notevoli restri­ ni Parla con un soffio di voce, • to lei, mi dimenticai di tutti gli I funerali furono gestiti da ope­ zioni all'aborto legale. All'Est ci provò qual­ eppure la sua pacatezza tra­ - • altri, lo dico onestamente. Le che anno fa la Romani:, quando ancora go­ smette subito la grande forza rai e cittadini, non c'era un po­ vernava Ceausescu. Il risultato fu un aumen­ , ,• sollevai la testa e per un attimo liziotto. Il grande paradosso fu interiore, che gli ha permesso .. mi illusi, perchè dalla bocca to cospicuo della mortalità femminile, docu­ di non mollare mai, a dispetto che si difendevano le istituzio­ mentato in tutti i manuali di epidemiologia -..; usci un fiotto d'aria che scam­ ni senza le forze dell'ordine e di tanti processi finiti nel nulla. iciai per un respiro. . ;,v come un caso classico di provvedimenti le­ v dall'altro le stesse persone che gislativi che provocano effetti distorti e im­ •Cerco la verità pei trovare ra­ > Sono quelli gli attimi della gioni di vita per il futuro», spie­ difendevano le istituzioni ne previsti. • .!•-. . » .-» . ., ga È un concetto che esprime­ fotografia? .•;..• '••:•."••>.••'.•• contestavano i massimi rap; il secondo suggerimento riguarda il tema presentanti. Ma con i fischi ci rà nel corso del colloquio con ;*- Gridavo: è ancora viva. Vidi morale. Se fra le molte valutazioni esamino furono gli applausi a Berlin­ un paradosso, delinendo • dinnanzi a me una compagna, le due più lontane, che cioè l'aborto riguardi guer e a De Martino: un contra­ solo il corpo della donna o che ogni nascitu­ «scelta antifascista» la sofferta :; Dolores Abbiati. Era impietrita. sto da cui emergeva una spe­ ro, in qualunque stadio di sviluppo dall'ovu­ decisione di ritrovare affetti, ';' la chiamai e le urlai: Dolores, una compagna, dei figli. «Non ranza di cambiamento e l'indi­ lo fecondato in poi, sia già persona degna di • aiutami. Poi arrivò l'ambulan- cazione a chi affidare questa tutela, non mi sento di stare quieto nelmez- somdere di questa singolare .,' za. Al pronto soccorso un'in- zo. Quel che più importa è che gran parte defimzione-spiega difenden­ speranza, anche se le cose so­ ; fermiera usci e mi disse che Li- no poi andate diversamente. E delle donne stesse non sono quiete come dosi dalla mia immediata ri­ ..,' via era morta. Le chiesi soltan- coscienza individuale e neppure (oggi, a : ciò avvenne proprio durante chiesta di chiarimento-i] terro­ ; to di pulirla un poco. Fu solo differenza del passato) come posizioni col­ rismo fascista in quel periodo i quei funerali, perchè piazza lettive, perché sentono che l'embrione è un ': all'obitorio che scoprii. che della Loggia è stata la strage voleva dire negazione degli ' èrano morti Giulietta, Clem, gli processo vitale che cresce nel loro corpo e spazi vitali, mettere paura, im­ politica per eccellenza, che si nella loro mente, e che l'interruzione della '.amici. Mi ci volle del tempo consumò durante una manife­ pedire di incontrarci, di amar­ ' per capire quanto stava acca- gravidanza è una menomazione di sé e di un ci, di svolgere una vita piena, stazione. Fu quindi un attenta­ altro essere in formazione. Questo orienta­ ili v dendo e la prima cosa che per- to in termini espliciti alle strut­ clandestinizzare la : politica, •' cepii fu la risposta operaia, la mento si può tasmettere dalle donne a tutta come scrisse Umberto Curi ture democratiche. * ... f,i:- la società, a condizione che alle donne stes­ - grande solidarietà di quei gior­ Le Istituzioni. Da osservato­ se sia riconosciuta responsabilità e autono­ con un'immagine assai felice». re Ferri, il sanbabilino la cui fo- ni. Fu l'occupazione della cit- re privilegiato ne hai scruta­ La cattiva interpretazione li Ciò determina la sfiducia nei ragazzi dimostrava freddezza e mia di decisione. Che cioè si riesca a distin­ Manlio ora racconta. È uno ;• to venne trovata pochi giorni - '• tà, in mano ai lavoratori. ^ to 1 vari volti, nobile, cinico, - della solidarietà nazionale giovani. Mi capita di parlare lo­ impenetrabilità ed ero stupe­ guere - come hanno suggerito su questo straordinario affabulatore, fi­ dopo piazza della Loggia nelle ' perverso. IsrJtnzionl fatte da pesò Ano a questo punto? ro della strage. Partono da fatto. Pensavo alla loro età, al giornale, fra le altre, Claudia Mancina e Giu­ glio di una cultura operaia ca­ , Solkbu1eta.NtJUnumemo- ; tasche del fascista Giancarlo \ rischio che correvano, la gale- nomini che nell'ombra lavo­ SI. Eravamo dentro le vecchie aspetti privati, ti mettono in im­ lia Rodano - la valutazione morale dalla pace come poche di assimila­ . ria c'è solo questo grande ; Esposti a Pian del Rascino do- ra a vita. „~ ,..,,,,.. ._..,„.-, ... --•. getto collettivo? ravano per depistare. Pochi torme della cultura antifasci­ barazzo, ma arrivano sempre r condanna penale e dalle esigenze pratiche, re conoscenza. Eppure ha il ;; pò uno scontro, sanguinoso. 7 minati dopo lo scoppio la sta, senza' aver capito in che al nocciolo: perchè la strage ' Avevi l'Impressione che fos­ talora insopprimibili ma sempre più riduci­ groppo in gola. Ql occhi, az- •' Non dimenticherò mai l'affetto Non si approfondivano le in- : bili. •,•«•«, , .V'Ì;-,/ •-:•••:-•'--•"- -••« -. .?•;•;.VÌ.VM pUzzavieiwiaUalavare.„. •- ; cosa consisteva' la domanda perchè non si è fatta giustizia' . sero fortemente ideologiz- , zurri si velano e laisua intensa dimostratomi-da Cesare Tre­ ...dagini-sui traffici,qU esplosivo .'. Ho fiducia/in loro.percWv-av- . vera dì'cànibiarrierito." Perchè VI'UHIJ' I n ,^rr,r<mi abbandonò . condtuinaro a cinque «rarteonv-' zione, doveva significare rom­ progettlfma'attraversoleesjge- '" delle risposte che cercavo. Lo si impegnino per la regolazione 1 sulla punta della penna a sfe- • ' mal; Ci conoscevamo, ma per sentenza passata Ingiudicato."* pere làicontinuità delle struttu­ nenze personali,' vogliono pe- erario'profondamente e ciò li delle nascile, come punto essen­ tacolo. Altra cosa {terribile fu ziale di una «cultura della vita». \. via di contrasti politici: lui pre- :,•;. Molti'interventj;vollero in prati- •'••; re democratiche? .....:;..-,{:•' netrare la tua soggettività, cer- '£.h a indotti a quel comporta­ che nessuno, nemmeno l'au- TI accusarono di essere con­ mento. È un atteggiamento Non parlo solo di contraccezio­ 1 giorno in piazza ', sidente dell'azienda dove io la- ; ca dimostrare Che piazza della ."•'. cano di capire Imo in fondo la \ ' ':' torità giudiziaria, provvide a far che ritroviamo per certi versi ne (accipere vuoldire accogliere, contracce­ con Ina moglie? - voravo e facevo il sindacalista; ~';, Loggia fu un fatto locale. £ su ' tro I giudici? . .. , „. natura dell'uomo. È una cultu- - - ispezionare a fondo il luogo nelle Brigate Rosse. Sono di­ zione rifiuto di accogliere), ma anche di vo­ Con chi eravate? , ,, :' lo del Pei, lui di area democri- : Fui accusato di questo e di ra diversa da quella delle no- %\ : dell'eccidio. L'ispezione ai questo punto che ci fu la spac- ' ventati cosi strumento di albi e ler avere figli e non poterli avere: per ragioni •"• : stiana, anche se mai iscritto al- protagonismo. É la grande so- sire generazioni, basate sul . «Un compagno Fammi fare un passo indietro. : tombini avvenne alcuni mesi calura-nel collegio di parte ci- ><; quindi incapaci di scegliere biologiche, come la sterilità che è sempre " la De. Il giorno del funerali mi vile e io aggiungo tra la città e ' iitudine'in cui si viene a trovare collettivismo,-, sull'organizza- >>•• del più frequente, o per ragioni economiche e La sera prima ci trovammo tutti : dopo. •-, >- - ;: Tutto ciò che li muoveva era * • disse: «Si ricordi, Milani, che chi assume un ruolo di testi­ zione. -,; "S>...[i, ;.-• ;:;^~ f ' '•<•?_-' sindacato sociali, dovute spesso alle discriminazioni a cena a casa dell'amico Piero :.',- Sei convinto che dietro tatto le istituzioni ;•' . .-: •..,.• •^•:. •>. •-, ••• --' l'obiettivo •• finale, -• null'altro .- comunque per noi sono vivi». É monianza e di ricerca di venta Tu hai visto' I giovanissimi.. : mi fermò verso le donne che vogliono conciliare ma­ Bontempi e ci demmo appun­ '., dò d ala stata una regia oc- Anche 11 tuo dissenso con il - contava. Ecco perchè oggi re­ • ': una frase non retorica detta da C'è il rischio di essere accusato imputati durante il proces- : ternità e lavoro. Nei paesi sviluppati, dove tamento per -•- l'indomani. «W. '•;•'; .••:«••.:...:..•, sto fortemente interessato ai e Livia V. uno come lui che aveva perso , eulta? • . di rancori personali o di essere so. Che cosa pensavi di loro ' c'è un sostanziale equilibrio fra risorse e po­ Quando dico tutti mi riferisco : : percorsi di questi giovani che era già lontana . il padre a Mauthausen e aveva •: Le impunità, come hanno evi- Certo, tinche !se non ho mai •':. compatito: povero cristo, ha e non ti chiedo di parlare di \ polazione, la regolazione delle nascite è te­ ad Alberto Trebeschi, Lucia hanno alle spalle un simile Mi girai, •>•;. fatto il partigiano. Che contra- ' deliziato gli atti giudiziari, na- , smesso di appartenere al Pei. '• sofferto. Ciò ti provoca rabbia sentimenti...; .' ..•.•„.,.•.-j-jj-vy-v.-'"; ma di responsabilità personale: ma dove c'è Calzan, Giulietta Banzi Bazoli, passato. Ecco perchè ho molto lei mi salutò, squilibrio, cioè in gran parte del mondo, è ', sto con l'allora sottosegretario •scono da coperture e ciò ri- v Io non volevo una verità del. e disperazione, mentre devi n- , Ho sempre pensato che Buzzi f: tutti insegnanti, tutti aderenti al 1 .,•; Pei, è assurdo. Chiedevo solo ; apprezzato la lettera di Fiora­ le leti anche tema di responsabilità collettiva, per­ - Pedini, il de. Eccola l'unica fra- guarda molte stragi. Coperture cominciare una vita. E sei solo fosse una vittima. Ho avuto ; giovane sindacato della Cgil vanti e della Mambro sull'Unità ché nessuna misura a breve termine può ga­ . ; se che fu capace di dirmi: «Cer- ; nelle indagini che ebbero co­ '-. che il Pei riconoscesse la dia- '/ Finita la solidarietà devi toma- contatti, con sua madre, una in­ un cenno» scuola, come Luigi Pinto. Tutti ; e la coraggiosa decisione di rantire una vita degna ai nati in eccesso. Mi è ,' to che Brescia non si meritava me protagonisti uomini dei ;'•• lettica esistente tra i vari awc- ' re a casa, dove non c'è più donna che era piena di imba- ? . poi lo scoppio» morti ..;,;.;, ;..; ."•:'-,'.','• } cati, alcuni anche iscritti al Pei, .•'•; pubblicarla. In quella lettera sembrato di sentire qualche cauta riflessione ."". una bomba cosi, finché le fan- ,:: servizi deviati, della polizia, dei % nessuno, i ricordi affiorano, razzo nel parlare con me, an- ^ Loro Insegnanti e tu? "..-.•. : c'è un profondo ripensamento in questo senso anche nelle più recenti pa­ •;; . no scoppiare nei paesi arabi». / carabinieri. Penso soprattutto ',; che si occupavano dell'inchie- devi fare i conti con gli oggetti che se io l'ho spinta a! dialogo, >; delle proprie convinzioni. È role di Giovanni Paolo II. Finora la Chiesa ; E che contrasto tra costui e , al comandante dei carabinieri ;• sta. C'era la Moria di piazza '";* che ti parlano di chi non c'è spiegandole che era una cosa "; era stata ostile a ogni regolazione delle na­ Vuoi dire che ci facevo io con : l'analisi di una ideologia porta­ Giancarlo Paletta: arrivò all'o­ di Brescia, Delfino, poi pro- •"••: Fontana che ci ammoniva: at- i " più, con la realtà , • normale. Durante il processo, ì scite, rifiutando anche di considerarla come loro? Condividevamo la pas­ ta all'estremo, non mi interes­ ri; bltorio che era pallidissimo, : • mosso per meriti nelle indagini • tenzione ai depistaggi. Siamo -: intendo ovviamente il primo, il £ un «male minore» rispetto all'aborto. La sua sione del far politica, loro nella ; : : sa quale, che fa smarrire la ca­ i entrò nelle camere mortuarie, :e che ritroveremo anni dopo ' ':'. arrivati all'assurdo che il Con- ••' Come ce l'hai fatta? < mio problema era cercare di *. posizione può evolvere, quando il male scuola io nel sindacato di base : pacità di discernimento, fa di­ ir mi tese una mano priva di for- quando si porta a spasso in U- . siglio comunale di Brescia da ' Preferisco dire che sono riusci­ capire che,cosa aveva spinto •' maggiore può essere un irrefrenabile geno­ della mia azienda, nel Pei. Era ; sperdere, il valore della demo­ : " za, accarezzò il voltò di Livia i V bano i magistrati della strage un lato non si costituiva parte "i to piano a ricostruirmi una vita quei 'giovanissimi, avevano • cidio? *-.-. . ..u- ..-.-ii. ..-• ...»--.• . '...-•-' gente entusiasta, li ricordo nel­ crazia, del confronto con le Siccome non voglio apparire ingenuo la battaglia per il divorzio che -senza dire una parola, com- di Bologna. Quali meriti? Forse > civile per paura della legittima rV Ho due figli, Carlo di 10 anni e meno di 20 anni, ammesso - ' quelli di aver concentrato di ' ; suspicione e quindi del trasfe- - Jacopo di 8 e mezzo e anche che fossero stati loro, ad accet- -'. idee degli altri. Ciò significa (proprio perché spesso lo sono), dichiaro si era appena conclusa. •• mosso. ..-••-•• •;•..,-«-.-.,.:.-,-,T:7^.-..;, che ho percepito anch'io qualche uso stru­ . fatto tutto solo su Un imputato, rimento del processo e dell'ai- .' questa è stata una scelta. Se tare quel ruolo.' Ricordo che ? che si possono avere idee forti, ; mentale del tema aborto. Sarà un caso, ma Torniamo alla mattina del Hai altri ricordi, di gente co­ Ermanno Buzzi (condannato tro approvava ordini del giorno , pnma di deporre, dietro a me ; ' radicate, ma non si può partire , ; sono riuscito a riconquistare . la De spesso ne parla quando teme di perde­ 28 maggio. :;,-. ,-.li mune? ,;;.;•.;;,::, •,."' •y.y all'ergastolo nel 79 e poi assas­ ; dal principio della verità asso­ . di sostegno ai giudici. Capisco: ' • quelli che prima ho chiamato uno degli imputati, De Amici, ; re il sostegno della Chiesa, e ora Amato (per Pioveva a dirotto, e ciò portò ..Tantissimi: rammento un vec- sinato nell'81 nel carcere di - c'era una domanda di giustizia ^ rispose a chi gii chiedeva co- *; luta, cosa che in questi giovani chiochevenne da Parma in bi- spazi vitali io devo alla straor­ e, perchè no?, in molti di noi la verità, riprendendo le sue tesi di tempi molti a ripararsi sotto i portici : Novara dai terroristi neri Tuti e • e ciò ha pesato sull'inchiesta e ,. dinaria pazienza di Claudia, la me se la passava: «Cerco di so- ;i non sospetti) ne parla quando teme di per­ ;\ rieletta con sei rose rosse, tan- ' Concutelli, n.d.r.)? Guarda ca­ della sinistra è stato elemento mendionali della piazza, pro- ' sui giudici che non voglio né :• mia compagna. •:.-.,>. , «, prawivere scrivendo poesie». ^ dere il consenso della De. Capisco. Ma la te erano il primo giorno le vitti- so, slamo nel settembre 74, il v Rimasi sconcertato: come può !J determinante della formazio­ pno a ridosso del maledetto • condannare, né assolvere. Era- « ;,: I tuoi Agli, I giovani. Non te- questione è di tale rilevanza storico-morale cesti o Respinsi un invito a ' me, colte dal suo giardino e le , missino Pisano in un comizio - no i tempi delle giunte aperte, uno che usa violenza dedicarsi V, ne. Quando dissi al. giudice che non vorrei avvilirla con interpretazioni . mi che cada l'oblìo sulla tra- : tratt" termi vicino al palco, vidi *v pose sulle - bare dei caduti. .; nel bresciano parlò degli auto- • dellasolidarietà nazionale e ad un'attività tanto nobile del '''- che noi familiari non cercava­ contingenti e forse malevole. Preferirei che si ; Livia e ci incamminammo ver­ :'.'- Gente che cosi mi diceva: non > ridell a strage come di ladri di ' quindi si voleva dare un segno : gedlaT.Av, _•:• :;vt•.„:,•;;; pensiero7 Era una domanda mo colpevoli a tutti i costi, ma discutesse sulla sostanza anziché sulla con­ solo venta, ebbi la sensazione so gli amici. A pochi metri dal­ dobbiamo mollare, non per­ polir propno il ntratto di Buzzi, del cambiamento, offrendo ri­ L'oblio non è il frutto della di­ alla quale non trovavo rispo­ venienza. •-...• - -, che in loro ci fosse un attimo di la colonna un compagno del mettiamo a chi ha messo le vittima designata. Intanto si sposte anche sul piano giundi- stanza del tempo, ma è la non sta Tra l'altro quel gruppo di tentennamento • „ „ sindacato mi fermò Tempo di bombe di averla vinta. abbandonava la pista di Cesa­ co individuazione dei responsabi­

TOnità Direttore Walter Veltroni MI HrV mnmo se NON fo&e eewè Condirettore Piero Sansonetti Vicedirettore vicano Giuseppe Caldarola Vicedirettori- Giancarlo Bosetti, Antonio Zollo pi fO&OM II occfieWeStcoRocm Redattore capo centrale: Marco Demarco

Editrice spa l'Unità rtOl SIAMO 6U ONICI Presidente- Antonio Bernardi Consiglio d'Amministrazione cne ?<&&HoMl VAFE Giancarlo Aresta. Antonio Bellocchio, Si Antonio Bernardi, Elisabetta Di Pnsco, Amato Mattia, Mano Paraboschi, Enzo Proietti, L/l VfMOOlAllA,.. Liliana Rampello, Renato Strada, Luciano Ventura Direttore generale: Amato Mattia

Direzione, redazione, amministrazione 00187 Roma, via dei Due Macelli 23/13 telclono passante 06/699961, telex 613461, fax 06/6783555 20124 Milano, via Felice Casati 32 telefono 02/67721 ."•• .-•'(-.•• Quotidiano del Pds Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella lscnz, al n 243 del registro stampa del tnb di Roma, iscriz come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n 4555 Milano-Direttore responsabile Silvio Trevisani lscnz ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, isenz come giornale murale nel regis. del trib. di Milano n. 3599.

a, 1929 del 13/1271991 Lunedì "" Il gennaio 1993 pagina f> f > «^jp» -.*»^*s*«*~ il MFatto" 3ru •*oyvwr*&""r ** ^wi"*» **, 'A^WW*.' ,-v-> «;»«&*• ^.**«W JVN, ^tó*t5Wr^> i Allarme smog

Nel capoluogo lombardo tutti a piedi dalle 10 alle 17 fino a datada stabilirsi la capitale senza macchine anche òggi e domani Targhe alterne a Torino Bologna, Modena e Trieste Limitati i riscaldamenti I killer ^visibili Identikit Emergenza inqubiamenlo in piazza del * 2 *-4 Duomo Nel capoluogo lombardo il ML'/v blocco del traflico sarà di sette ore WB.I "'• dei gas di scarico

ROSSELLA BATTISTI

(M ROMA. Il veleno viene ' all'altro -collega» di inquina­ dall'aria, provocato dai tubi menti, il biossido di azoto, di scappamento delle auto e .' produce le piogge acide, dalle canne fumarie degli ".• fonte di disastri ecologici Città asfissiate, scatta il «coprifuoco» impianti di riscaldamento : per le nostre foreste, nonché che provvedono a scaricare ;' responsabile della corrosio­ insane quantità di inquir.an- .' ne dei monumenti. ... ti nell'atmosfera. I composti ; ; Benzene. Composto orga- . . più dannosi sono gii aroma- .' nico presente nei carburanti bei (come benzene e poli- : che già da circa quindici an­ A Milano auto fermepe r 7 ore. Roma e Firenze, nuovo stop elici) , ma insidiosi sono an- ; ni viene considerato agente che il monossido di carbo- ; canceiogeno. I petrolieri ita­ guardava le aziende private e : nio e gli idrocarburi. Questi " liani hanno ottenuto dal mi- ; Anche Milano ha ceduto all'assedio dell'inquina­ l'assessore milanese all'Am­ circolazione sarà vietata dalle Oggi il traffico sarà paralizzato ' 20,30. " ' "•• .•"'••".- •'••- ultimi, tra l'altro, sono «vele- ; mento. Da oggi tutti a piedi tra le 10 e le 17, fino a ,', relativo personale. Non do- biente, Massimo De Carolis. Ri- ' 15 alle 19 dato che si è ancora . dalle 7,30 alle 18,30. Il prefetto VARESE. Chiusura totale di ni "ignorati" dal decreto di 'f] nistero per l'Ambiente il per­ !- vranno sottostare alle disposi- ; tiene che la decisione sia stata • oltre il livello di allarme per il ha precettato 200 vigili urbani -. due strade del centro e targhe messo di mantenere la per­ nuovo ordine. Limiti pure al riscaldamento degli ; Ripa di Meana - spiega Al­ edifici pubblici e privati: non più di 12 ore al giorno, ' zioni antinquinamento le vet­ "• assunta in base al vecchio de­ monossido di carbonio (CO). ; in sciopero in modo da garan- ; alterne. Oggi le dispari. In gior- : berto Fiorillo, dirigente della i centuale di benzene al tre ture pubbliche e per portatori creto Ruffolo, «non più in vigo- ' "; L'orario di divieto è stato am- '•' • tire il rispetto dell'ordinanza di •'•'nat a si discuterà un'eventuale Lega Ambiente - perché le > per cento nei carburanti, mentre negli altri paesi Cee al massimo 19 gradi. Blocco della circolazione an­ di handicap, i mezzi di assi- :' re»; inoltre la Regione avrebbe '' >p!iato perchè in alcune zone ' divieto emessa dal sindaco. Le ? sospensione del prowedimen- : centraline italiane non sono •' , stenza sanitaria, quelli alimen- : : : essa è ridotta al due e mez­ che a Firenze, Roma e Trieste. Targhe alterne a Bo­ optato per la scelta «più trau- , l'inquinamento era aumenta- . condizioni metereologiche to. • .,_>.,„; in grado di monitorare quo- • logna, Modena, Torino, Varese e Bolzano. A Firenze tate a gas, con marmitta catali­ ' matica». La presidente della : non saranno favorevoli anche " BOLZANO. Targhe alterne, ; ste sostanze e conseguente-. zo percento. :.-.-.--": -.•••' tica e a trazione elettrica, le au- - giunta regionale Ghilardotti ha • to. Resterà in vigore il limite PoUcUdd aromatici. So­ delle 11 ore e dei 18 gradi per nei prossimi giorni. .> :. ,.'-.. dalle 7,30 alle 19,30. Oggi le di­ mente di far scattare l'aliar- ",' precettati per oggi oltre 200 vigili urbani. tomobili con targa di province '. ' ribattuto affermando di aver " me quando viene superata ;•- stanze cancerogene che ap­ gli impianti di riscaldamento,. BOLOGNA. Targhe alterne ;' spari. • partengono alla stessa clas- ' diverse da quelle della Lom- -avuto l'assenso del sindaco. ••*•••. ', dalle 7 alle 21. Oggi le dispari, . NAPOLI e BARI - Temer- ; la soglia di pericolo d'inqui- bardia.i veicoli adibiti a scuola . ROMA. Circa 1700 vigili ur- : perche è alto anche il livello di ' namento». Ma chi sono que- ' se del benzene. Sono conte­ biossido di azoto. •-" ; • .> 'domani le pari. Negli ultimi ;, genza esiste ormai da mesi; è nute in tutti i pesticidi, nei di­ MARCOBRANDO guida e al trasporto merci. I : '; bani mobilitati per individuare ' . due giorni confermato il supe­ una consuetudine la circola- -. sti invisibili killer, aggressori sindaci potranno stabilire, per '; i trasgressori. Il divieto di circo- '• TORINO. ' Targhe alterne > ' delle nostre mucose e delle : sinfestanti e nei disinfettanti. ". ramento dei limiti di attenzio- zione a targhe alterne, escluso ' Biossido di azoto. Gas •*• MILANO Ha vinto anche a edifici pubblici e privati solo le rispettive > aree, \ ulteriori :'lazione ieri è stato rispettato, ;. da domani: in circolazione so- ' ne relativi a CO ed N02. ' *w il sabato e la domenica. A Bari • vie respiratorie? Proviamo a :'. esclusioni. La Regione ha co- tracciare un loro identikit. inorganico proveniente dai •: Milano. Il biossido di azoto • .12 ore al giorno di funziona- complice il brutto tempo. An­ , Io le pari dalle 6 del mattino al-. . MODENA. Si circola a tar- i la limitazione è in vigore dalle ì gas di scarico, che combina­ (N02) ha avuto la meglio sul - mento e temperatura entro i 19 V munque istituito un numero che domani nella capitale ci - le 24. Mercoledì via libera solo ghe alterne dalle 7,30 alle 9,30 • 7,30alle 12.30edalle 1S,30al- " ' Monossido di carbonio. È ; un gas inorganico prodotto ' to con l'anidride solforosa capoluogo lombardo e sui co­ 7 gradi. È un'arca in cui risiedo- : verde (1678-34005), 24 ore su sarà il blocco totale della cir- ;', alle targhe dispari e cosi via. • e dalle 17 alle 19,30. Oggi le ~ le 19. Con la «scusa» del traffico può indurre edemi polmo- muni dell'hinterland. Da oggi 24, per informare i cittadini su- ' colazione, con l'estensione del :, FIRENZE. Anche domani dalla • combustione delle ' ; no oltre 3 milioni di persone e pari, domani le dispari. > '•' natalizio nel capoluogo pu­ benzine. Provoca difficoltà le vetture private dovranno re­ •' verso • la quale convergono : gli effetti dell'ordinanza. ••» •--.-. divieto a 4 ore, contro le 3 sta-,.• sarà vietata la circolazione dei TRIESTE. Oggi divieto di X-gliese è stata di recente intro­ '' nari stare ferme 7 ore. Continuerà il ,. La Giunta lombarda e gli as- bilite per ieri e oggi (dalle - di respL-azÀorie„ma„solo.jn Particelle sospese. Sono .'., ogni giorno feriale, spesso su : V veicoli privati, dalle 8,30 alle circolazione nel centro storico <•'• dotto il divieto anche al saba- ' . alte concentrazioni è causa , blocco della circolazione pure "" quattro ruote, decine di m|J sessorati regionale e provmcia- ' JS;S0- alle 20,30):'MartedPla, '•dalle"?1 »He-9e dalle"18"alle :" to; Dorerà tultr/geTmata"-' ..le polveri prodOKe.dai gas di. . le all'Ambiente hanno giust'fi- • 12,30 e dalle 14,30 alle 18.30. • di avvelenamento fatale, co- - scarico che circolano nell'a- a Firenze e a Roma. Ancora ' gliaia dj pendolari provenienti me ben ianno gli aspiranti . emergenza a Torino, Bologna, : da altreprovince. La decisione . calo, il provvedimento anche . ria. pericolose per essere i :1 col. fatto che non'si prevedono suicidi. None il più tossico. . «mezzi pubblici» preferiti da­ Bolzano, Varese, Trieste e Mo- ! è stata, presa ieri pomeriggio nonostante sia fra i massimi - dena ••••-.. •••••••. -.-,. .«-.• ".•.•.;•..•>-.• v dal presidente della Giunta condizioni . meterelogiche in ;., gli altri inquinami. Si divido- grado di spazzar via le sostan- «incriminati» per l'inquina- '• no grossomodo in tre cate- MILANO. La sgradita noti­ -Fiorella Ghilardotti e dall'as- mento. .-.^ 7 . «<-. .,-; zia è giunta ieri a tarda sera : sessore regionale all'Ambiente , ze inquinanti: «La scelta di at- ' gorie: i residui carboniosi. • '; tuare provvedimenti nasce co­ Piombo. '. Particolarmente ' micidiali vettori per il ben- * nelle case dei milanesi: nel ca­ ''Carlo Monguzzi. Nelle prece- pericoloso nei suoi compo- " poluogo e nei 34 comuni della munque dalla ferma convin- zo(a)pirene e il benzene. ; ". denti 24 ore era stato superato sti organici, affini e quindi . Le fibre di amianto, le cui ~ cosiddetta area omogenea mi­ • zione che l'area metropolitana più assimilabili per il nostro ' ; • il livello d'allarme per quanto milanese del 2000 non possa : : particelle vengono diffuse " lanese motori spenti dalle ore " riguarda l'N02 in 11 centraline organismo. Ad esempio, la ' 10 alle ore 17 di oggi e dei gior­ . affidare la soluzione dei prò- : coppia «terribile»: tetraetile e -;' nell'aria in particolare dai ' -.;• di rilevamente su 17. Per la pri- r, blemi dell'inquinamento alla ' ferodi, quei freni della mac- ; ni successivi, fino a nuovo or­ . ma volta, rispetto alle altre or- tetrametile di piombo, liqui- : dine. Limitazioni anche per gli , speranza che il giorno dopo di volatili che penetrano con ' chine che ancora contengo­ ° dinanze. è - stata soppressa ' piova o tiri vento» Contro tutti no amianto (e la cui produ­ impianti di riscaldamento di l'«autocertificazione», che ri­ facilità per tutte le vie, com presa quella cutanea e arri' zione doveva cessare per vano subito nel sangue per ;_'• legge nel 1932). Infine, le rapida diffusione. Possiedo- '<: polveri varie che "me det­ no un'elevatissima tossicità . to prima, servono ija veicoli sperimentale. Per questo, la '• di gas venefici. - .•-...*. benzina cosiddetta «verde» ' Nel mirino tossico degli ' sottolinea l'assenza di piom- • inquinanti ci sono soprattut- v DINO RISI bo nei suoi componenti. ->.»'.' •t o coloro che svolgono > regata cinematografico Anidride solforosa. Gas .; un'attività all'aperto, come j; inorganico, incolore e dal , vigili urbani o edicolanti, - caratteristico odore pungen- .. bersagliati da un Sotto conti- ' te. Viene emesso dai gas di %•nu o di gas di scarico. Ma di • «Oggi è improponibile il viaggio scarico delle macchine die-;-- smog ce n'è per tutti, basta ' uscire a fare una passeggia- . sei e dagli impianti di riscal­ : che fecero Gassman e Trintignant: damento che usano il gaso- ' ta in centro o recarsi al lavo- lio. Svolge un'azione irritan- ' ro in automobile, restando prenderebbero montagne di multe te sulle mucose ed è causa ". imbottigliati nel traffico. In diretta di bronchiti e inflam- '' mancanza di rimedi più effi- •• maziòni agli occhi Assieme caci, l'unica alternativa di Meglio usare i comodi taxi salvezza - potrebbe • essere Questo smog ci ucciderà tutti quanti» quella di non respirare lamoa, ILSALVAGENTE presento: • FESTA DEI DIRITTI,

Una scena del film «Il sorpasso» e, accanto al titolo, Dino Risi DEI CONSUMI E DELLE SCELTE promouaóa: '• : FABRIZIO RONCONI Ctntro d'informazione e tutela dei diritti dei cittadini di Prato «Roberto Cariai» ' (•1 ROMA Risponde subito, • viaggiavano Vittorio Gas­ di partire a piedi... Poi, dieci anni fa, ho compra­ ti... D'altra parte, il Campido- ' dalla Fiorentina a no mai radicali nel risolvere i Redazione de II SatratenU '. dopo due squilli di telefono, sman e Jean-Louis Trinti­ Però, nel film, anche Gas­ to una Bmw e oggi no ancora glio vive anche di multe, dine... problemi, si barcamenano, e Coop. SocidetVnùà A ' -, e chiede: «Ma dobbiamo par­ gnant... era l'auto che milioni sman finisce per essere . quella: cinquantamila chilo­ . perchè le multe sono tutti Eh si, proprio divertenti... ma . cosi ci ritroviamo imbottiglia­ di italiani sognavano. Rap- • lare di cinema?». SI e no. Par- ; '.';'• multato. •„.. metri in tutto, cioè cinquemi­ soldi che entrano nelle cas­ : ecco, visto che siamo arrivati ti nel traffico ormai da un 16 e 17 gennaio 1993 liamo, se le va, di questa do- : - presentava il benessere degli la chilometri l'anno. . •., se. Le multe sono le nostre ' mucchio di tempo... ma que­ SI, certo... E lui che fa? Lui y al calcio, c'è qualcuno che . Circolo ARCI Cherubini (Grigliano) menica pomeriggio senz'au- " anni '60, e la velocita con la . , Pochini. Ma scusi, lei come mini-tangenti quotidiane... --;.' può spiegarci perchè mai il , sto io già lo dissi in un paio di to «Ah, allora forse ho capi- quale vivevamo quel perio-, per farsi perdonare tira fuori \. : A proposito di vigili; lei ha : Programma: •• .s.. .• si muove abitualmente? . ' blocco della circolazione, - film vecchi di almeno ven- Sabato 16 gennaio •• to c'entra per caso // sor- ' do. Purtroppo, però, è tra- •• quel cartello che teneva in ., diretto un episodio nel t'anni... ;<.-,..>, ..-.,'•.• *^.'.-..;?..» •> scorso molto tempo, e oggi, macchina, un cartello con la : A piedi, o in taxi, e guardi questa' domenica, a Roma, - /wsso?», '••• • i- ••• \ ••-•".• . : film «I mostri», In cui c'è un l'hanno fatto scattare giusto , ., Uno è «L'ombrellone», no? Mostra de IL SALVAGENTE • vision* Banca dati in Italia, ce la passiamo ma- - scritta: «Camera dei deputa- i che in taxi risparmio. Imbot­ ora 21.30 Serata danzarli» con -I Maledetti Toscani, Il regista Dino Risi,'alle • vigile urbano che... alla fine della partita Lazio- ' luccio, oggi dobbiamo anda- ' : ti»... Un altro segno dei tempi tigliati nel traffico del Lungo­ SI, quello con Enrico Maria ora2X00Spagheneria r._. 17,30, è nel suo residence, su '••' Che s'apposta dietro un'edi- ; Brescia?... .;.;.-;;,••;> .*-'-y£::;•'•'.• re piano... molte cose sono ; cambiati. Un cartello del gè- ;i tevere si consuma un sacco :•-. cola per fregare tutti quelli: 4 Salerno e Sandra Milo, un . • Domenica 17gonfialo ^f ai Paridi. Molti romani, a : ' Dove vuol arrivare? * ' .>* film pieno di code d'auto quest'ora, sono fermi in casa; i' cambiate... .'•;»<.,.,.;«£., i, :.;.*-• -?*Jnere , in quegli anni, faceva " di benzina, e poi ovunque ';'. che scendono dalla macchi- • ora 10.00 Colie meeting su -L'informazione negala» . : Se è per questo, è cambia- ; ancora impressione, c'era ri- :, parcheggi, ti attaccano quel­ Voglio arrivare a dire che se ; strombazzanti dirette al ma­ con Rocco DI Siasi (direnare de IL SALVAGENTE) if blocco della circolazione :; na per andare a comprare il >' ; re... •: to anche 11 codice stradale. spetto, sembrava una som- ;.,.l e cose alle ruote... com'è •! giornale. L'edicola stava die- ' c'è una reale emergenza, e io •''' conduce Patrìzio Rovani durerà fino alle 20,30. «Beh, . Già, ci pensavo l'altro gjomo, m^v'ii.'--:' I test di Riccardo Quintili - -Gatta d Kova- di Riccardo Mancini oggi, magari, finisce che ti ar- y .; era Ugo Tognazzi, geniale ' se uno si mette in piazza Bar- r/' L'altro è II profeta... doundere in strada a fare due scena del film in cui Gas­ : -, or» IMO Cena : •;,.•• pi, è cosi bello cammina- ' ..restano. «. .••;•,:,. ,..-<-:rp:^.- ' Ah, si, ecco, ti attaccano le i nella parte del vigile perii- ; berini, le vede a occhio nudo !' "'. Sempre con Gassman... sman accollerà e sorpassa a : ganasce e devi pagare multe ; Senta Risi, ma lei, perso- ' ; do... E lo sa chi era l'attore • le nuvole di smog su via del :>SI , con Gassman, e c'è lui Menù 000 prasentarlntie di rtoetl» di Martino Raguaa re » -T,;.. -•- ,' :•;••:":,\'-;;.s:?s.'' destra, e poi si volta a un ' salatissime. Qui dove abito : nalmente, ha mal avuto ' che faceva la parte dcll'auto- Tritone... ecco, se davvero , che un bel giorno lascia la Antipasto toscano, tortellini al SUDO, coniglio arrosto, Scoerai? Ma come, pro­ Trintignant sgomento e gli di- ' :: : una grande passione per io, ai Parioli, c'è poi un vigile c'è un'emergenza, allora' io -.; prosduno arrosto. Insateta e piselli, trutta, dolce e spumante ce: «Sembra d'essere in In­ • 'mobijista? ,,...... • ...,.-. macchina in un ingorgo e se prio Mi 11 realità che ha le macchine? ./•;•>• famosissimo, • uno che fa credo che il blocco doveva £' £29.000 trasformalo Paulo lo un ghilterra, no?». Una scena im- " multe a raffica. Scrive sem­ :•;•• NO... ;.Ì?JVV:.V>,-^ '•';;,'• ì?lr scattare subito, e magari per i. ne va a vivere in montagna... : (Prenotazioni Uno ad esaurimento posti) •tmbolo, ora dice che cam- : proponibile sulle strade d'og- No, per niente. La prima auto pre, io l'ho soprannominato • .'• Era Mario Cecchi Gori, il prò- tutto il giorno. Non ne va del­ lo ritrovano che vive su un al­ uiloareèbcllo... gi dove è rigorosamente vie- • l'ho comprata a trentacinque < Balzac... In realtà, non fa al­ -. duttore cinematografico, che la nostra salute? Invece, la • bero... Una storia che sem- 0S74/B33764 Circolo Cherubini; 0574/806858 IL SALVAGENTE; tato tutto, dove ti multano a ' Capisco lo stupore. Nel Sor-.' anni, era una Lancia Lamb- tro che esasperare gli auto­ in quegli anni aveva anche , prima cosa di cui si sono - . brava divertente, ironica, ma 057*23329 Pam Prato ogni cambio di marcia. No, da. Da allora, ho cambiato •< mobilisti. In una citta incasi­ velleità d'attore... un po' co- >' preoccupati è stata quella di :. un bel po' esasperata, sopra /x&si, la vera protagonista ' davvero, oggi dovrei chiede­ onZIXK Sostacelo: IL GIOCO DBIE DIFFERENZE (uotHHtmm) eto puramente la macchi­ una macchina ogni due anni, nata come Roma servirebbe­ me il figlio Vittorio, oggi, ce le '. salvare certi affari, di non far- • le righe... e invece eccoci qui, '~ eoo; re a Gassman di prendersi fino a dicci anni fa. - - si insomma troppi nemici. Al no, quella Lancia Aurelia per mano con Trintignant e ro vigili comprensivi, e inve­ ha da presidente di calcio... che schifo, tutti pronti a scap­ PATRIZIOHOVEHSI StVSYBLADY ARNALDO CECCHMI t>|x>n a tordo della quale E poi? • ce sono bravi solo a multar­ Sì, non male 1 quattro gol solito, i nostri politici non so­ pare sul serio... - — . Lunedì nelMóndo 11 gennaio 1993 fl dramma Bush lascia al presidente democratico un rebus irrisolto I vertici politici e militari sono divisi e incerti jugoslavo «L'eroico diplomatico Vance e il brillante guerriero Powell»- per il «New York Times» inerti davanti al bagno di sangue : La stampa Usa Intervenire in Bosnia? scegliere

quel che costi. Ieri il «New York pace imposta con le armi. Intervenire o meno militarmente in Bosnia è la decisio­ : \y^^r^- ne più difficile per Clinton. Al confronto il da farsi con Times» ha pubblicato una co- . Più complessa la discussio­ ' : lumn di Leslie Gelb, una delle • ne col generale Powell, che da Saddam appare un gioco da ragazzi. Il generale Powell, grandi firme più vicine a Clin-. buon soldato non rifiuta gli or­ che resterà suo capo di Stato maggiore, è contrario. Il - ton, e agli umori di altri che gli dini ma fa sapere che per con­ suo consigliere per la sicurezza nazionale Lake favore­ sono intimi, in cui Cyrus Vance ' cludere qualcosa in quella si­ vole. La grande stampa Usa preme per l'intervento ac­ «l'eroico diplomatico che ne- : tuazione non può limitarsi a gozia infaticabilmente per una ; mandare una divisione come cusando il negoziatore Vance di inseguire un «appease­ composizione pacifica» e il ge­ in Somalia ma avrebbe biso­ Bill Clinton; ment» dei serbi fragile quanto quello di Hitler nel'38. nerale Colin Powell «il brillante - gno di mezzo milione di uomi­ in atto: funerale , guerriero che si dichiara inde- •• ni. «Come molte sue contro- di un soldato " ' DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ' *'i ''«':' . fessamente contro l'intervento : : parti in Europa, si pronuncia bosniaco militare Usa ed alleato», vengo- • per il tutto o niente. 0 l'uso di . SIIOMUNDQINZBIIMI no accusati apertamente di tutta la forza necessaria per •essere d'ostacolo al ridimen- \ BEI NEW YORK. Il consigliere ' si diametralmente contrappo­ mettere in ginocchio l'avversa­ prendersi ia Rurh. Quale te­ per la sicurezza nazionale di • sti, su una scelta decistvadi pa­ ,-.,.• sionamento del bagno di san- ', rio, o la scelta di starsene mili­ ; gue» con i loro appelli di pace i^ll^iS EST desco, nella Germania di Clinton, uno che aveva avuto a ; ce o di guerra, da coloro che tarmente fuori", scrive Gelb Se Weimar e della crisi, di fronte suo tempo il coraggio di rovi- •'y, gli sono più vicini, addirìtura e ia loro «olimpica cautela». • è vero che un intervento limita- a questa favolosa prova di narsi la carriera perché era '" intimi. Perdi più, prima ancora • Vance, nella ricerca della sua ' to non garantisce che se ne forza, avrebbe potuto dirsi contro la guerra in Vietnam, è " di accedere ufficialmente alla •pace illusoria», scrive Gelb, possa uscire, offre comunque anti-hitleriano? Prima ancora ; diventato «falco» sulla Bosnia, \ Casa Bianca. In confronto al :. non ha dalla sua né il tempo . una possibilità di ridimensio­ di conquistare Praga e Vien­ preme per l'intervento. Il gene­ ' nòdo dell'intervento militare o ' («la bara dell'inverno sta già '• nare il macello, e, comunque, «Italia connivente na, Hitler aveva conquistato rale che Clinton stima di più, S meno da parte delle forse Usa V avvolgendo la Jugoslavia, deci- ' ' «l'inazione è la strada più n- la Germania, mettendo in cri­ Colin Powell, l'uomo che ha ;' in Bosnia, i dilemmi di che fare ;. ne di migliaia di pertsone mo-., schiosa, la meno saggia, la n- si persino i Thomas Mann. attuato l'invasione di Panama, •••>. con Saddam appaiono sempli- riranno presto....»), né la storia : sposta..,.-.: . ,. Mentre l'Europa trattava a la guerra nel Golfo, la missione • ci, un gioco da ragazzi. «Se so- ',• (Quei popoli si sono dilaniati In un'altra pagina, lo stesso Monaco, il nazismo già ster­ : per secoli non semplicemente coni crimini in Somalia, è la più autorevole • no tutti pazzi, vogliono am- giornale fa propria la critica minava centinaia di migliaia della «colombe». e nettamente -:, mazzarsi tra di loro, c'è un li- . su chi dovesse comandare ma dei bosniaci agli sforzi di me­ di tedeschi, ebrei e omoses- ; contrano, è arrivato a scrìverlo • mite a quel che possiamo fare •':'.' su chi dovesse sopravvivere... diazione di Vance e Oven, e al- suali e zingari. Anche allora ' persino sui giornali. 11 più ve­••,' perfermare la loro demenza», • ogni speranza di seppellire ' : la proposta di spartizione in 10 l'Europa perse per deficit di •; nerabile dei saggi al cui consi­ ;. era stato grosso modo l'atteg- '' questo odio è svanita negli ulti­ distinte entità amministrative dei nazisti serbi» democrazia. E non c'è solo glio può fare ricorso. Il nego­ ;, giamento prevente tra i consi- mi nove mesi»). L'argomento •' della Bosnia che in pratica n- questo. I musulmani di Bo- - ziatore Onu a Ginevra, l'uomo '•"'- glicri di Bush. È rissa tra polV'.i - portante é che una soluzione calcano la situazione dopo no­ . snia, disperando di noi, riten- •'• alla cui scuola si è formata l'in­ .'; opposti tra quelli di Clinton. E ',politica -semplicemente non ; ve mesi di guerra e «purifica­ naco, nel 1938 aveva dato la mente ci troviamo invece nel Per Marco Pannella l'Europa sta facendo verso la gono di aver soprattutto biso­ tera sua nuova equipe di politi­ •, a differenza del Golfo o della » esiste finché un intervento stra- ' zione etnica». E'quasi ricalca spartizione della Cecoslovac­ bel mezzo di una tremenda Bosnia la politica «di Monaco verso Hitler» e in Italia gno di armi, mentre l'Europa ' niero non farmi i serbi, si ridila chia in pasto a Hitler nella spe­ violenza e di pratiche altrettan­ ca estera (compreso Tony La­ ;. Somalia, sulla Jugoslavia Bush ' l'accusa lanciata da una delle ranza di soddisfare gli appetiti to tremendamente crudeli», mai la politica estera si era tanto degradata sino ad si comporta come la Francia ke) viene accusato da un altro • sembra deciso perfidamente a • solo di prolungare la strage o, parti in causa, il presidente dei Fronti popolari: in Spa­ » addirìtura, se il conflitto si temtonali della Germania na­ che ricordano fin troppo davi- adeguarsi alle «manovre di Londra e di Parigi». Pro­ cllntomano di ferro della pri­ '-'. non lasciare al suo successore : della Bosnia mussulmana Alila zista. «Appeasement», l'aveva­ cino quelle dell'Olocausto nel gna nazisti e fascisti sostene­ ma ora, il columnist. Leslie '.' nemmeno un fatto compiuto - estendesse al Kossovo. (e di *: izetbegovic: «Troppi Chamber- no definito ' Terzo Reich. E qui c'è certa­ cesso «ai criminali serbi» e riconoscimento della Ma­ vano Franco con le loro ar­ Gelb, di prolungare il bagno di V< SU cui barcamenarsi al mo­ : conseguenza alla Macedonia, lain. Ci sono nei paesi europei mente un forte elemento di cedonia sono le proposte del leader radicale. Ad es­ mate ma i Pirenei venivano alla Grecia, all'Albania, alla. «Quel che si cercava di fare sangue in Jugoslavia con la mento. , •.••-r>;, ••„;•„'*.; ' • troppi Chamberlain che cerca­ nel '38 era prevenire lo scopp- "appeasement''», il modo in se è condizionato il sostegno al governo Amato, so­ chiusi ai soccorsi per gli anti­ sua ostinata ricerca di un com­ Vi Moderatamente .' interventi- ;', Turchia e alla Bulgaria,), fare no di salvare la pace sull'onda pio della guerra Non c'erano cui lo storico Gordon Craig, ci­ fascisti. •.... ,. -, . •:.*•.•'-;••;' promesso ad ogni costo. '•••••• "• sta sinora, la grande stampa . del Balcani il detonatore di ' di compromessi senza pnnci- ostilità in atto, ma la speranza tato nello stesso articolo del speso dopo l'uccisione del vice-premier bosniaco. ^, Seconda ' obiezioce: ': il Forse nessun altro presiden­ Usa si è messa l'elmetto. Invita una guerra mediterranea se po». Neville Chamberlain era il di garantirsi la pace con con- . New York Times, approfondi­ dramma jugoslavo, come te Usa aveva avuto consigli co- ad agire militarmente, costi non mondiale Resta solo la premier bntannico che a Mo cessioni tempestive Attual­ sce l'analogia quello di altri conflitti JOLANDA BUFALINI esplosi nel post-comunl- . saio, è quello delle mino­ •• ROMA L'assassinio di Kosovo lo status dell'Olp, pri­ ranze. 1 serbi seno mino- Il ministro degli Esteri francese esclude il ritirode i caschi blu. L'Eliseo soppesa l'ipotesi dell'intervento Hakija Turatile, il vice-pre­ ma che si cominci a sparare . ranza.in Bosnia, anche se i r H (1 iill " ' [in mier bosniaco trucidato a Sa­ anche 11. • ••• ~ e addirittura di veri e propri '; • date i cannoni che ci bombar- curezza (delle Nazioni Unite. diale, e più volte citò i «legami • paiono ormai inermi, inutili. Éf. politiche estere. Sul piano r. resteranno, quali che siano le difficoltà, ma devono • dano. Ma per carità, non state ', Poi la leadership europea: il ; d'amicizia» storici tra Serbia ' Izetbegovic l'ha ripetuto saba­ diplomazia, come struttura e capibanda nazisti. -1 serbi. come servizio, è vittima del '., politico ci adeguiamo ai ma- • usufruiscono ancora di tutte : potersi difendere». I campi di prigionia devono esse­ aguardare. •' •. - ;,-•":. fallimento della Comunità nel- !•:. («grande e millenaria nazio- ; to a Parigi: non ci interessa 'i~"• novratori del Quai d'Orsay o : l'ex Jugoslavia è un fardello ; ne») e Francia. Il suo intento 5 morire con la pancia piena, tumore partitocratico. Duole le strutture diplomatiche del- ' re liberati, «anche con la forza». Perchè la Francia si conside-. > del Foreign Office con il risul- !•' l'ex Jugoslavia. L'Europa è ra implicata in prima persona che il primo degli europeisti ' era abbastanza chiaro: stende- : vogliamo vivere, per vivere dirlo ma anche il governo Amato non fa che protrarre il -' tato che la presenza italiana ' connivente coni loro crimini. ; • ; DAL NOSTRO CORRISPONDENTE nel conflitto? Si può chiamare ', . porta con maggiore difficoltà ' -re attorno alla Grande Germa­ dobbiamo combattere, e per ;'•; negli organismi comunitari è ~ di un Major, o dei volatili pre- '<•'•ni a un cordone sanitario. Un ' combattere ci vogliono le ar­ disastro. Non. c'è partito, cor­ : I servizi di Belgrado evidente- - in causa una ragione storica e • •1 al rango di quella lussembur- mente erano al corrente del : QIANNIMARSILU culturale: l'universalismo dei l '• mier italiani. Tutti sanno che triangolo tra Parigi, Mosca e mi. Parigi spera nel negoziato rente o area culturale che mostri in proposito consape­ pgheseobelga. ;.,;,;>; -,,.;, fatto che su quel convoglio . ; suoi valori rivoluzionari. E' in ; •' Mitterrand ha posto l'Europa al '. Belgrado :. per contenere la > di Ginevra. Mitterrand ha con­ «PARIGI. Più di altri paesi • i Balcani non nentrano nel loro : • Torniamo alla questione viaggiava Turajlic ed è l'Onu • : centro del suo secondo setten- * nuova, possente Berlino. Evita- vinto Izetbegovic a verificarne volezza e allarme. Si occupa­ europei, da oltre un anno la' cerchio d'interessi. Non c'è pe­ : nome dei '«diritti dell'uomo, no d'altro: tangentopoli o bi­ • dell'ex Jugoslavia. Tu vor­ chel'ha consegnato alternili- ^ quelli del 1789» che Laurent • nato. Per arrivare infine alle ra- «'• re nuove-vecchie alleanze, co­ le possibilità di successo. Ma resti che! serbi fossero Francia vive all'ora di Sarajevo •' trolio., e l'Impero è defunto da me quella turco-tedesca. Mit- ; se fallisse, che cosa resterebbe camerale • v- ,..,.• -yiv--.;:.;-.../ zie serbe. Mentre al contrario ; (o Vukovar, o Dubrovnik). Il , tempo. Non accade in Germa­ ' Fabius chiede di armare i bo- gioni della geopolitica, quelle :. trattati come criminali. si dovrebbe agire in base alle ' : sniaci. Si può far. riferimento ; rimesse in moto dopo V89. :-•«• ]' terrand lo dice spesso: sono al presidente francese se non Viene in mente più di una ' conflitto nell'ex Jugoslavia oc- • nia, dove è costituzionalmente nato nel '16, conosco la storia una risposta all'appello bo­ ; Cosa chiederai a Amato Convenzioni e intentare dei cupa il primo posto nel dibatti- ' escluso l'impegno di carattere anche a quel «diritto-dovere ' : Il boccone più amaro in- 1 . obiezione. La prima è che • e la storia tende a ripetersi. • . sniaco? Risposta militare, che : nell'Incontro di oggi? • .• processi che consentano an­ to politico e civile nazionale. * • militare. Una volta riconosciu- ; d'ingerenza», di carattere uma­ goiato da Francois Mitterrand '. . gli stessi musulmani bo- - che istruttorie dei crimini Gli esponenti dei partiti ne fan- = nitario, che Mitterrand teorizzo : da molti anni a questa parte è £' Ma la guerra è diventata ben ha già messo a punto con Bush Che la politica estera italia­ • «alaci sono Interessati atta i te Slovenia e Croazia Bonn ha presto intollerabile guerra di : una settimana fa. Kosovo e commessi. Non si tratta di • no metro di misura dell'azione ' ristabilito i confini della sua • per primo dalla tribuna dell'O- ; stato senz'altro il riconosci- '"" na, in piena autonomia dalla . trattativa di Ginevra, men- ' mettere in piedi una nuova : governativa, stampa e tv parla- . sfera d'influenza. Più a sud, :>, nu. E' in suo nome che il presi- • : mento, su pressione tedesca, h espansione serba. Mitterrand -Macedonia, bubboni pronti a politica antieuropea di Parigi tre per i serbi vale il fatto ' ha dovuto riprendere le misu- ' scoppiare, preoccupano gii : Norimberga, quello era un : nodi Bosnia come vent'anni fa ' facciano come gli pare. Non dente francese sbarcò di sor- di Slovenia e Croazia. Signifi- '.- e Londra, operi con decoro e ,>.'..; compiuto. .,,.., .,:_— ,.:..) processo eccezionale che ; si parlava - del Vietnam: se- " • accade in Italia, troppo presa a • presa a Sarajevo nel giugno cava riconoscere là morte del- re. Ma come esser presenti nel • Usa beri più di Sarajevo. Un efficacia, a cominciare dal- : groviglio balcanico? Il mezzo conflitto tra Grecia e Turchia, e Non sono d'accordo. I bo- non aveva riferimenti istitu- '• guendo giorno per giorno gli guardarsi l'ombelico nel tenta­ r scorso, in suo nome che il mi- • ' la federazione jugoslava, il cui ;! l'incardinamento dei proces­ zionali, mentre oggi ci sono spostamenti def fronte, regi- - tivo di ripulirlo per occuparsi nistro Kouchner si è già recato ' nord tornava sotto le gonne , umanitario è sembrato, oltre . ambedue membri della Nato, si contro i criminali serbi che, i sniaci subiscono a Ginevra, che doveroso, il più adatto: è tutt'altro che un'ipotesi » perché hanno bisogno' del- ' gli strumenti di diritto inter- : strando meticolosamente ogni , di quanto accade a 250 km. ". una ventina di volte in zona di. ' teutoniche. Il sacrificio di Mit- • invece, continuano a essere nazionale, le Convenzioni da ' mossa diplomatica,-denun­ dalle sue frontiere. Accade in- • : guerra, alla testa di convogli' * terrand, sono in molti a pen- ' cinquemila militari con l'uni­ astratta. I destini dell'Europa, trattati come esponenti di ; l'Onu, una politica a cui non l ciando i mille obbrobri di que- ; forme dell'Orni, grandi azioni ; in tutto dò, s'incrociano a Pari­ V. credono. L'Europa sta facen- . far rispettare. La sinistra do­ vece in Francia, ed è per que- : : carichi di aiuti. Un attivismo sarto, é ricambiato da parte te- - Stato. A continuare con il ri­ vrebbe essere un po' meno, sta guerra. Non accade in Gran : di solidarietà per le vittime civi­ gi più che altrove. Non è un ca­ ^.dolila politica del Trattato di ; J sto che il presidente bosniaco , che entra poi naturalmente a desca in questi mesi con l'ap- conoscimento ".unilaterale per residuo ideologico, filo Bretagna che sembra pronta a Alijah Izetbegovic ha scelto Pa­ far parte del bagaglio da riven- ' poggio massiccio al franco li della Bosnia La Francia si è so se Bush, Boutros Ghali e della Macedonia, al quale si '"Monaco Bisogna ricordare ' ntirare 12500 caschi blu. GII in­ cosi installata in zona di guerra Izetbegovic l'hunno visitata "• che il mondo «democratico» seroa, e un po' più attaccata ' rigi, dopo gli Usa, per una so­ dere in patna. non è vero che Vero o non vero, il presidente oppone solo la Grecia. Si n- al diritto, ai dintti, alle leggi glesi cominciano ad astenersi- sta politico-diplomatica E' per stiamo con le mani in mano, francese ha voluto per lunghi e di diplomazia, sollecitata da nell'arco di una settimana conosca al parlamento del t «civile» consenti a Hitler di

•% •< <• CHE TEMPO FA - A ,* ItaliaRadìo

IL TEMPO IN ITALIA: alta pressione e smog sono TEMPERATI IRE IN ITALIA Tariffe di abbonamento : all'ordine del giorno in questa tornata meteoro­ Programmi Italia Annuo Semestrale logica che segue immediatamente quella del ' Bolzano -6 8 L'Aquila -6 6 7 1 11 -, Ore 7.15 Rassegna stampi ' ' 7 numeri L. 325.000 ' L 165.000 ?ran freddo. La nostra penisola è sempre sotto • Verona -1 Roma Urbe 6 numeri •" U 290.000 -' L, 146.000 Influenza di un'area anticiclonica; tuttavia le Trieste S 9 Roma Flumic. 1 1* ' Ore 8.15 La balena si è arenata. Inlervista a Gui- perturbazioni provenienti dall'Atlantico che sfi- • doBodrato > Venezia -~i 5 Campobasso 7 12 "• Estero - Annuale '• -".".'• Semestrale • '. lano da ovest verso est toccando l'arco alpino Ore 8.30 Taccuino Italiano. DI Enzo Roggi 7 numeri • ' L. 680.000 ' L 343.000 provocano azioni di disturbo sempre più incisive -, . Ore 9.10 «UHImora».! fatti, le Idee, 1 protagonisti 6 numeri L ._ L. 582.000 U 294.000 ' anche sulle regioni settentrionali e parte di quel- Torino 3 8 Napoli. . 3 14.; del giorno •!-.-- Per abbonarsi: versamento sul cc.p. n. 29972007 le centrali. Per quanto riguarda le concentrazio- . Cuneo 1 7 Potenza 4 9 Ore 10.10 L'Inverno operalo. In studio Fabio Mus­ intestato all'Unita SpA. via dei due Macelli. 23/13 ' nidi inquinanti sì dovrebbe avere un parziale mi- ; 14 , si e Felice Mortlllaro. Filo diretto, Per •-.•- 00187 Roma . giuramento al Nord pereffetto delle azioni di di- ' Genova 6 13 S. M. Leuca 6 oppure versando l'importo presso gli uffici propa­ sturbo provocate dalie perturbazioni che si muo-: - Bologna •1 » 8 16 ••. intervenlretel.(06)6796539-6791412 • ganda delle Sezioni e Federazioni del Pds Ore 11.10 Un filosofo si confessa. Con H.G.Gada- - vono in prossimità dell arco alpino; non cosi sul- ' Firenze 6 9 Messina 12 14 :•: l'Italia centrale dove l'alta pressione è ancora II -- Tarige pubblicitarie • - Pisa 6 9 Palermo 10 18 '" Ore 11.30 Lettera aperta a Rabbi. In studio Glor- fattore predominante. Le temperature si posso-,', ".•'••••-. Amod. (mm.39x40) no considerare allineate con l'andamento sta- Ancona -2 6 Catania 2 19 , alo Gomel. J. Cingoli e Filippo Gentllo- : Commerciale feriale L. 430.000 ,-. glonale che stiamo attraversando, forse un po' al' Perugia 3 9 Alghero 8 15 ••••.•• '. •'. ni ..,.• .. •-'••'• . •••.-•••.•,• Ore 12.15 L'ostacolo Crasi. Intervista a Rino For­ Commerciale festivo L 550.000 di sotto al Nord e un poco al di sopra al Sud. • • Pescara -4 12 Cagliari 9 16 ' Finestrella 1» pagina feriale L. 3.540.000 --• TEMPO PREVISTO: sulle regioni dell'Italia set­ mica -.*•:.•- ,"' -w tentrionale cielo generalmente nuvoloso con an- r Finestrella 1« pagina (estiva L 4.830.000 •: Ore 12.30 Consumando. Manuale di autofifesa Manchette di testata L. 2JJO0.OO0 . • : nuvoloamenti più Intensi sull'arco alpino e le lo- 1 ' del cittadino Redazionali L 750.000 calita prealpine. Sono possibili formazioni di ,•' ' Ore 13.30 Saranno radiosi. La vostra musica in nebbia sulla Pianura Padana specie sul settore << TEMPERATURE ALL'ESTERO Finanz.-Lcsa!t,-Concess.-Asle-Appalti vetrina ad I.R. Feriali I_ 635.000 - Festivi L 720.000 occidentale ma con Intensità diminuita rispetto .' Amsterdam 7 9 Londra 8 12 TEMPORALE NEBBIA Ore 15.30 Diario di bordo. L'Italia vista da Tonino A parola: Necrologie L 4.800 • -•"• %mm • al giorni scorsi. Per quanto riguarda l'Italia cen- .' ••••"•• Guerra "--- • - ••••Ì- Atene 4 11 Madrid -3 8 Partecip. Lutto L. 8.000 " traTe condizioni di variabilità^ con schiarite più , Ore 16.10 1 rischide l pianeta. Filo diretto. .In stu- . ampie sulla fascia tirrenica e nuvolosità più con-,', Berlino 3 5 . Mosca -3 1 " Economici L 2.500 •-''"' slstente su quella adriatica specie su Marche e : ' dio Carla Ravaloll e Giovanni Berlin­ : Bruxelles 1 3 . Oslo guer. Per Intervenire tei. (06) 6796539- Concessionarie per la pubblicità Abruzzi. Sull'Italia meridionale giornata soleg- , Copenaghen 2 3 ; Parigi 1 11 giata e temperature miti specie per quanto ri- . ••"-' 6791412 ... -••- -."•:•'- SIPRA, via Berlola 34, Torino, tei. 011/ guarda i valori diurni. . ., ,,-, • ,, ..> ,:.:,',.Ginevr a -3 2 ' Stoccolma 1 3 Ore 17.10 Mutici: «Piccolo è bello». In studio - 57531. ... VENTI: deboli di direzione variabile. " Helsinki 0 1 Varsavia 0 1 RIckyGianco - ' SPI, via Manzoni 37, Milano, tei. 02/63131 • Ore 17 30 Udnemaaajlautori.ConCIttoMaselli ' MARI: generalmente calmi; con moto ondoso in Lisbona 3 5 Vienna -2 4 • • Stampa in fac-simile: '-•-•• NEVE MAREM0SS0 Ore 18.15 RocHand La storia del rock •- aumento i mari di Sardegna e l'alto Tirreno. Telestampa Roman», Roma - via della Maria­ Ore 1910 Dentro «L'Uniti». Il radio-giornale '' na, 285. Nigi, Milano - via Cino da Pistoia, 10. Ore 19 30 SokJ Out Attualità dal mondo del spet­ ; , .. Ses spa, Messina - via U. Bonino. 15/c ;• tacolo ;ri;,!,»'<'ft.." "-'.;;, '..l" ...... Lunedì 11 gennaio 1993 nel Monde* pa,Rin a 0 mMSmmmmKmimSM. ^àM^antM^. tit&&)*#&ammim *•***.»**» M »-»*w*»'<'; D dramma Assenti solo gli ortodossi, preghiera ecumenica ad Assisi per la Bosnia D monito del Papa: «La pace purdifficile è una viaobbligata jugoslavo si deve fondarla sulla riconciliazione è il dirittod ogrùcomùnità» Auspicata la «cooperazióne» traacattolici e mondo islamico «Europa attenta, precipiti nell'abisso» L'allarme per la guerra nei Balcani unisce le religioni Monito di Giovanni Paolo II all'Europa perché «con la guerra dei Balcani non rinasca nel continente l'e­ mSMESSmiMEI iJU sperienza che lo fece precipitare nell'abisso». 11 Reis-ul-ulema: «Facciamo cessare il genocidio e questa sporca guerra». Il Rabbino Rosen: «No alla cultura dell'olocausto». Apprezzata pubblicamente «Soli sotto l'incubo dal Papa la presenza di Scalfaro, di Spadolini e di Napolitano e la larga partecipazione dei giovani. della ^ DAL NOSTRO INVIATO ALCKSTK SANTINI •*• ASSISI. «Si stanno uccidendo donne, bambini e vecchi e Il sindaco di Sarajevo, Monammed Kresevljakovic. ha colto l'Europa rimane incerta. L'Europa e tutto il mondo non riescono l'occasione della due giorni di Assisi per chiedere invece al par­ •• ASSISI. Mentre nprendono citazione e la ncostruzionc. a fermare l'aggressione delle forze che vogliono espandersi se- - lamento ed al governo italiano di «fare tutto il possibile per farmi a Ginevra i negoziati in un cli­ Dall'Incontro di Assisi e condo il progetto della Grande Serbia». Un appello accorato a giungere un invito ad uscire dal paese ed esporre la situazione ai ma di tensione dopo l'assassi­ : • emerso, quindi, un forte invito fermare il massacro. Da Assisi, il capo della delegazione musul- : colleghi sindaci». :::> .-,_ . ..;..-,. — •;.- nio a Sarajevo del vice premier alla comunità intemazionale mana arrivata dalla Bosnia per partecipare alle due giornate di - Nella mattinata di ieri, otto delegati murjiinani si sono pre­ Turajlic, Giovanni Paolo II ha : perchè «non prevalgano le te­ preghiera per la pace ha chiesto all'Occidente di fare di più per sentati alla messa solenne celebrata dal pontefice nella basilica lanciato ieri un monito severo nebre» ma perchè, «cercando fermare il conflitto, ricordando le cifre della guerra che dilania il di S. Francesco, insieme ai capi delle moschee di Parigi e Roma. alle nazioni europee perchè ' di rompere la spirale del male cuore dell'ex Jugoslavia: 200.000 musulmani uccisi. 500.000 fe­ Nella sorpresa generale dei prelati cattolici, gli imam hanno an- evitino che «rinasca nel conti­ . e dell'odio che dividono le na- nente, con la guerra in atto nei "' zioni» ci sia «da parte di lutti riti, centomila persone rinchiuse nei lager, trentacinquemila tra ; - nunciato la loro intenzione di partecipare alle preghiere, racco­ Balcani, l'esperienza che una l'impegno per la fine di ogni donne e bambine violentate «dai 7 agli 80 anni», 600 moschee ' gliendosi in silenzio. '".;:»;.,«.„:,':. - - ...... i.-; ~ :: : folle bramosia di potere e di • guerra e per una pace fondata ' distrutte. Jacub Selimoski ha anche richiamato l'attenzione su ' .1 musulmani in Europa sono 15 milioni, su circa un miliaido dominio l'aveva fatto precipi­ ': sulla giustizia e sulla mutua ri­ uno dei possibili nuovi focolai di guerra nei Balcani, ricordando ' di islamici nel mondo. Ad Assisi hanno partecipato 33 delegati tare nell'abisso». Si è riferito al­ conciliazione», v >; ' la persecuzione dei capi musulmani in Kosovo, dove il 90 per delle maggion comunità musulmane europee. Nel precedente la seconda guerra mondiale e L'omelia del Papa ha messo - cento della popolazione è albanese e di confessione islamica. - incontro nell'86 erano presenti in nove ;,:..- ad altre guerre del XX secolo, • l'attenzione, dunque, su «un da cui erano nate la Jugoslavia • secolo segnato da odio e da come la Cecoslovacchia ora : profondo disprezzo nei con- il numero delle vittime potrebbe eisere più alto a causa di scomparse, per ricordare che . fronti dell'umanità». E la guerra centinaia di persone delle quali si sono perse le tracce da se è vero che «ciascuna nazio­ ; nei Balcani costituisce un par­ due anni», si afferma nel rapporto. A Vukovar, tra il 18 ed il 20 ne ha diritto all'autodetermi­ ticolare accumulo di peccati: , novembre 1991 (periodo della caduta della città) i federali e nazione come comunità», è ?' esseri umani usano strumenti gli irregolari serbi, sempre secondo il documento, avrebbero ucciso e sepolto 120 persone nello stadio Sloga, 360 vicino anche vero che esso «si può V di distruzione per uccidere e - realizzare sia mediante una «Fosse comuni ad un negozio situalo nella via Markovic, 1.200 nel cimitero • sterminare altri loro simili». Ha • di Novo Groblje, 250 nella località di Grabovo, mentre 70 sol­ propria sovranità politica, sia v esclamato il Papa: «Si è giunti : mediante una federazione, o dati presi pngionien sarebbero stau fucilati ed i loro corpi da­ ' perfino a interrogarsi, con pau- ;'t ti alle fiamme. Altri abitanti e soldati provenienti da Vukovar, confederazione con altre na­ ' ra. se l'uomo europeo sarebbe ;. zioni». -:•---,.; '...•:• ..•:••• •'...:' con tremila fucilati» in tutto circa 300, sono stati sepolti, si legge nel documento, : stato capace di rialzarsi da '; in una fossa comune lungo la strada provinciale tra Vukovar Ed è a questo punto che si è quell'abisso in cui l'aveva spin- - li Papa e i leader delle altre confessioni religiose che hanno preso parte all'incontro ecumenico; in alto a de­ •i - Almeno tremila tra civili e militari sono stati sepolti in eSotin. -••-• --.••• -.,•••-:•••.-,'•..--,-- • ...s.;,. .-•„.-. chiesto,' per richiamare la co­ , to una folle bramosia di potere stra: la fiaccolata della veglia per la pace, nella notte di sabato, alla basilica di San Francesco a ASSISI fosse comuni in Slavonia orientale, «dopo essere stati giusti­ - Il ministero della sanità, che ha inviato il rapporto a tutte munità politica europea alle J e di dominio a spese degli altn: ziati sommariamente dall'esercito federale e dagli irregolari • sue responsabilità, in un passo le organizzazioni intemazionali, elenca altre undici località ••; di altri uomini, di altre nazio- serbi nel corso del 1991 e 1992». Secondo un rapporto diffu- *' dove si trovano fosse comuni. Sono tutte nella Slavonia di grande rilevanza politica: •' ni!», iv:--- -v" ' ".•.•-•- •'•'•'• tro separato con la delegazio­ politano Scalfaro, prima di n- so ieri dal servizio investigativo del ministero della sanità orientale, tuttora infestata da gruppi di irregolari serbi ma po­ •Poteva essere.salvata l'ima o ; fino a ieri mattina «La vostra •> Ad ascoltare il Papa ieri mat- : ne della comunità islamica, :> partirete andato da solo a S. croato, la maggior parte delle fosse comuni, alcune delle ' sta sotto il controllo di Caschi blu russi dall'inizio dell'opera­ l'altra modalità tra le nazioni : larga ed entusiastica presenza " lina nella Basilica di S. France- ' abbia posto l'accento^ sulla ' - ha detto il Papa Improvvisan­ ;'' Damiano. Sollecitato a com- quali scavate in cimiteri adiacenti a chiese cattoliche, si tro- >, zione di pace delle Nazioni Unite in Croazia nel marzo-aprile della ex"JugosTavla?.r Risposta: f sco c'erano, oltre ai fedeli che ' •cc<)per&ibh'é»'cfie l'c'àKollidl ' ,. mentare l'evento ha detto: «La vano intomo a Vukovar, la città che alla fine del 1991 resistet­ 1992. Gli stessi Caschi blu hanno rinvenuto una fossa con i «È difficile cscluderlo», ,Ed. ha do - oltre a farci sentire giova­ f riempivano anche le piazze ed i, musulmani..possono.svi­ ni, da Iona alla speranza che il «' mia presenza qui è già una di- te ad un lungo assedio serbo. resti di 208 persone e dei loro animali domestici nei pressi aggiunto al fine di sollecitare i '' antistantl;-50 vescovi cattolici, i • ^,. Le cifrejrjdicate^nfcl documento sono «ufficiali, anche se. luppare, jnon ,sQÌo,'j>èÌ;' pqffcm» | mondo pc«MLcambiare.in me; tchiaraaigne».?. -, • •- r della chiesa cattolica del villaggio di Tordinci. • / \ governi; d'Europa è la' comuni-. fi ; rappresentanti., /delle Chiese '; solidarietà a quelli che soffro- : •\ ••• L'intensa 'giornata Ina avuto'' ' ''*'. .... ,- *"^'' f," .„;;5- , . ,-•,. u :.. v . ~ y. -•..-%:••.- \'rl: '• t Ut intemazionale a prendere glio».* Giovimm-Paoto II' si è;"- cristiane e, come fatto del tutto no nella Bosnia Erzegovina, .altri due momenti importanti. delle decisioni per superare poi, intrattenuto per alcuni mi­ ,';• nuovo, il direttore del Centro ,; ma anche in altre aree con rife- ':. - La conferenza stampa del Maleski, si è detto «profondamente inquHo» per l'incertezza l'attuale drammatico impasse. nuti con Scalfaro che gli ha islamico di Parigi, Dalli Bouba- ìs rimento anche al Medio Orien- |- -Reis-ul-ulema del Centro isla- che regna sul problema del riconoscimento della repubblica, •La guerra che si è scatenata presentato Spadolini e Napoli­ reflwiwgra • keur, e il direttore, del Centro • -V mico di Zagabria, il quale ha osteggiata dalla Grecia che non vuole ai suoi contini uno Stato sembra aver allontanato una te. -..'.• <•-••:•.-.:'.-••,,.,..; .. -.';:• tano. Anzi, riferendosi a que­ islamico di Roma, Addellatif; ' rinnovato il suo appello per­ denominato come una delle sue regioni, con il rischio di scate­ simile possibilità». I fatti ci di­ Ma il fatto politicamente rile- • st'ultimo, Scalfaro ha detto al Kettaji, il quale, con sorpresa ; chè «l'Europa faccia cessare il nare pretese espansionistiche o rivendicazioni da parte dei gre­ cono che «la guerra è tuttora in vante e nuovo di questo incon- ì Papa: «È la terza volta che il . delle stesse autorità vaticane,.; , genocidio ed la sporca guerra ci-macedoni. Il ministro degli esteri danese, giudicando «impos­ corso e, umanamente parlan­ tro è stato rappresentato dalla i'. presidente Napolitano viene : ha dichiarato entrando in Basi- ad Assisi e sempre per la pa­ < di aggressione della Bosnia Er- Arrivano i fondi sibile» cercare una soluzione soddisfacente nell'ambito dei Do­ do, può apparire difficile ìn- ! presenza alla messa prcsiedu- • . lica: «Desidero concelebrare 'l ;. zegovina». La popolazione del- dici, ha aggiunto che della questione dovrebbero essere investi­ trawedeme la fine», ma chi ha ta dal Papa, del Presidente del- ; ce». E Napolitano, dopo aver ' con il Papa la messa per la pa- , la cittadina di Dzepa, non lon- te le Nazioni Unite.--.., -»• ,.:.:.-.,.- -.-.••. .,.-.....;.!-.";-• la responsabilità dei popoli ed la -Repubblica. Oscar Luigi 1; rilevato che «non capita, però, '•'< ce». È la prima volta che ciò av- • tutti i giomiipoter incontrare il - tano da Sarajevo - ha detto - Il governo greco ha già fatto sapere che chiederà spiegazioni il dovere di assicurarne la paci­ viene. E va rilevato che se in '.- Scalfaro, ed i presidenti delle >.' per aiuti umanitari •" non ha ricevuto, finora, nessun al presidente di turno della Cee. Atene intende convocare quan­ fica convivenza - ha sottoli­ Papa», ha aggiuntimi «L'ultima -questo incontro di Assisi, ri- ;; due Camere, Giovanni Spado- ?• -.' aiuto. Inoltre il sindaco di Sara­ to prima l'ambasciatore danese per chiarire il senso delle affer­ neato il Papa - deve tener pre­ volta che sono venuto ad Assisi spetto a quello del 1986, sono .; lini e Giorgio Napolitano. Sono ' jevo, Resevijakovic, chiede di •• La Macedonia potrebbe ottenere in tempi brevi «un pieno mazioni di Elleman Jensen. - - - • -• - . ! .-:•• 6f,;.V. • sente quanto è scritto nella è stato per il concerto di Nata­ - stati assenti gii ortodossi, è ri- ' stati pure presenti il ministro . : poter uscire dalla città per in- riconoscimento intemazionale» In visita a Skopje, nel suo tour - Il limbo intemazionale in cui si trova la Macedonia, resasi in­ Bibbia dal libro della Sapien­ le». Tutti, infine, sono andati a - sultata rimarchevole la presen- ' degli esteri Emilio Colombo, il ; ' ' contrarsi con altri sindaci d'Eu- attraverso le repubbliche dell'ex Jugoslavia, il presidente di tur­ dipendente dall'ex federazione jugoslava, alimenta un clima di za. «Dio fece le nazioni risana­ pranzo che.'con la partecipa­ za di una delegazione islamica ' ministro Rosa Russo Jervolino, ;„• *;.,' ropa. E, infine, il rabbino di Ge- no della Cee, il danese Uffe Elleman Jensen, nell'augurarsi una ' gravissime tensioni nella regione, che ricade nella zona di intc- bili». Quindi - ha aggiunto - sta zione di 180 persone, è stato '••• di 31 membri. Non va dimenti- ':Amlntor e Fanfani é Sergio Mat- ' consumato nel refettorio del ",

•• La portaerei britannica sniaco Alija Izetbegovic, po­ za formata ai rappresentanti comunque decisiva, in un sen­ «Ark Royal» è già in allerta, nendolo come condizione per delle tre etnie costituenti. ••••;•. ; so o nell'altro. La reticenza Oggi, presso la sede de l'Unità avrà luogo la pronta a muoversi verso l'A- la partecipazione della sua de­ «I serbi insistono ancora sul­ della comunità intemazionale dnauco con navi di scorta e legazione alla conferenza di l'idea di uno Stato nello Stato», - ad impegnarsi in un'azione di ' 1 una dotazione di artiglieria pe­ Ginevra, mentre il suo governo è stato il commento di Vance, forza, nonostante i continui av­ 1 Estrazione Settimanale sante. Londra, secondo il Sun- annunciava un'azione giudi­ che ha giudicato inaccettabili • vertimenti, non è una garanzia - day Times, starebbe già pen­ ziaria contro l'Unprofor, per le loro modifiche al piano di : sufficiente per i serbi, che ri- l del CONCORSO sando a piani d'evacuazione l'incapacità dimostrata nell'ag­ pace. Qualche spiraglio pò- ". schiano quanto meno un ina- " guato di Sarajevo. Lo hanno sprirrienlo delle sanzioni che ." fra gli ABBONATI A L'UNITÀ 1993 dei suoi 2700 caschi blu spie­ irebbe aprirsi invece su un al- ì*: hanno già messo in ginocchio gati in Bosnia, in vista di un sollecitato il ministro francese tro fronte, quello del controllo - l'economia di Belgrado. inaspnmento delle misure Dumas e il segretano generale delle armi pesanti, su cui, se- - ••A confermare I apprensione " adottate per garantire il divieto dell'Organizzazione per la condo ' fonti diplomatiche, i che accompagna il negoziato '• In palio: di sorvolo sulla Bosnia. Icn, per Conferenza Islamica (Oci). serbi avrebbero dato un assen- ì di Ginevra; sono cominciate ? la prima volta, le truppe bntan- Hamid Al Gabib, condannan­ so verbale. -;- " ..?.-_• •:> ieri con grande pubblicità ' mche hanno risposto al fuoco ' do l'omicidio di Turajlic. E sul­ La questione della sovranità ; esercitazioni di difesa anti-ae- ' 2 CROCIERE | dei serbi: 17 proiettili e 125 col­ lo stesso tasto ha insisitito an­ militan musulmane, sono ri­ dove oggi si riunirà l'Oci perdi- Turajlic, ma non è andata mol- e il controllo delle armi pesanti l'­ rea nella Serbia centrale. Il ca- " pi d'artiglieria che sembrano che la diplomazia turca, chie­ presi ieri pomeriggio I colloqui scuterc della situazione bo- . to oltre Karadzic ha esposto le erano state poste dai musul- ;, pò di stato maggiore delle for- , NEL MEDITERRANEO ì mettere fine al mandato limita- ' dendo al Consiglio di Sicurez- - di Ginevra, con cinque ore di . sniaca e delle possibili pressio- : sue controproposte al piano di '• mani cpme precondizioni per ze armate della minifederazio- '. to delle Nazioni Unite/definiti- ' : za un'azione di forza contro i . ritardo sul previsto a causa del- >. . ni sulla comunità intemazio- Vance ed Owen: otto punti che '•: proseguire la trattativa. Si ve- • ne jugoslava, Zivota Panie, ha '.' dal 10 al 22 agosto vamente svuotato di significato serbi e la sospensione dell'em- , la nebbia che impediva la par­ • naie: la Turchia ha proposto •'. ricalcano il progetto dei due *.•dr à con il ritomo a Ginevra di - affermato di non creder alle ? dopo l'omicidio del vicepre- bargo militare che ostacola la • tenza della delegazione serba •• un embargo petrolifero per for- Izetbegovic, previsto perstase- S minacce di un intervento ar- ', mier Turajlic a Sarajevo, men-i copresidenti della Conferenza *• per 2 persone ; difesa bosniaca. .:•... .. da Belgrado. Il presidente bo­ zare l'Occidente ad un inter­ • intemazionale sull'ex Jugosla- - ra, se c'è spazio o meno per '•'malo , aggiungendo che Bel­ tre era scortato da caschi blu sniaco Izetbegovic, dopo aver vento armato. continuare il negoziato. • • grado sta comunque lavoran- ': francesi. .,-• ••-.- .-,...... :..-.-...' In questo clima, avvelenato ..'via, ma non riducono le diver- ' do ad «un missile con gittata di ••• dalle polemiche per l'assassi­ atteso per l'intera mattinata In sua assenza la ripresa dei ; genze sulla questione sostan- ' Oggi è atteso a Ginevra an- • 1000 chilometri». «Siamo in '' Che il mandato delle Nazio­ nio di Turajlic e dall'annuncio l'arrivo della controparte, ha negoziati non ha fatto registra- • - ziale della sovranità del futuro ; che ^presidente serbo Slobo- ••• grado - ha detto Panie - di te­ Domani pubblicheremo ni Unite vada riesaminato or­ dell'omicidio di un altro mini- : lasciato le redini al suo mini­ ; re passi avanti. La delegazione ... Stato e prevedono referendum dan Milosevic, l'uomo forte di ner testa a qualsiasi attacco» - mai si chiede da più parti. Lo stro croato bosniaco, Josip Go- stro degli esteri Haris Silajdic serbo bosniaca ha presentato ; per definire le frontiere interne ù Belgrado che potrebbe impn- DMa.M. i nomi dei 2 fortunati vincitori ha chiesto 11 presidente bo­ gale, arrestato da forze para- ed è partito alla volta di Dakar, le sue scuse per l'omicidio di ' della Bosnia ed una prcsiden- ' mere una svolta alle trattative, * njpa,,„a6 nel Mondo Incursione delle truppe Nella capitale somala molti scontri a fuoco. Un gruppo di parlamentari Usa in visita. di Baghdad oltre i confini che hanno coinvolto marines e para italiani «Siamo delusi dall'atteggiamento dell'Onu Razzìa, di armi e missili Feriti a decine, forse alcuni morti Ho detto a Clinton: questa spedizione E il rais chiude gli aeroporti Ma la diplomazia internazionale è al lavoro costa troppo e comporta eccessivi rischi» Blitz iracheno in Kuwait Battaglia di mortai a Mogadiscio Saddam sfida l'Onu Tra gli americani sale il nervosismo: «Andiamocene presto»

Incursione irachena in Kuwait. Ieri mattina truppe di Grande battaglia di mortai a Mogadiscio. Oggi do­ -d'assalto Col Moschm. Gli Concetti chian,mequivoci. controllare il temtono per Saddam hanno oltrepassato i confini e hanno fatto vrebbe cominciare il cessate il fuoco ma sparano Medico bloccato dai marò spari si sono ripetuti dalla Tra un pò gli amencani se ne poi trattare da posizioni di razzia di armi e missili. In serata, quando si è saputo tutti. È stata una giornata drammatica. Decine e de­ strada, strapiena di gerite, e andranno. Lo stanno già fa­ forza, è sostanzialmente falli­ nell'auto portava un lanciarazzi non è stato possibile indivi­ cendo, del resto. Fino a po­ ta. E conseguentemente il del nuovo blitz, l'Onu ha chiesto la restituzione im­ cine di feriti e, forse, parecchie vittime. «Noi ameri­ duare gli attentatori, che si ' chi giorni erano 25 mila, ora suo sogno di diventare presi­ mediata delle armi. Intanto continuano il braccio di cani dobbiamo tornare a casa al più presto», ha di­ sono subito dileguati. Azioni sono scesi a poco più di 22 dente della Somalia. Aveva ferro di Saddam con l'Onu e le scaramucce con gli chiarato un deputato democratico Usa. Il contin­ •• MOGADISCIO È successo mentre i paracadutisti italiani sta­ di cecchinaggio simili, or­ mila. vano svolgendo un'azione di controllo sulle autovetture. Strada sperato molto negli amenca- Usa. 70 tecnici Onu sono bloccati nel Bahrein per il gente italiano di nuovo coinvolto in uno scontro a per Balad. Al check-point viene fermata una macchina. Alla gui­ mai, sono all'ordine del gior­ La diplomazia intemazio­ m, che, in un pnmo momen­ rifiuto iracheno di far atterrare gli aerei. - • . - - fuoco. Diplomazia intemazionale al lavoro. - da c'è un medico. «Apra il cofano» ordinano i soldati. Sorpresa. Il no contro le forze maggion nale, in prima fila quella ita­ to, pareva che lo avessero dottore somalo viaggiava con due fucili mitragliaton e, addinttu- del contingente intemazio­ liana, non demorde né di­ appoggiato nella rincorsa al ra, con un Rpg 7, un lanciamissili di fabbricazione sovietica anti­ nale. Ieri pomeriggio ecco, ' spera. «Gli accora, di Addis DAL NOSTRO INVIATO^ ' - potere. Non ce l'ha fatta. ! carro, con tre razzi pronti a partire. «E cosa se ne fa di questo lan­ ancora, il rombo delirarti- - Abeba si sono e rappresenta-. paesi occidentali, o quanto MAURO MONTALI , ciarazzi?» chiedono i soldati. Risposta stupefacente' «Difesa per­ aliena. Gli ospedali Delfer e no un forte segnale politico» meno quelli della coalizione sonale». A Baidoa americani e canadesi hanno messo le mani su Benadir, a sera, avevano ac­ ci diceva, ieri mattina, l'am­ Adesso, accordo o non ac­ un bunker di qualche milizia: dentro c'erano 60 tonnellate di della forza multinazionale, ••I MANAMA. Settanta tecnici to dal portavoce Onu Abdella- •1 MOGADISCIO. Sparano di esplosivo. Altrettanta quantità è stata sequestrata dalle truppe colto decine e decine di feriti basciatore Enrico Augelli. «E non permetteranno. • nono­ Onu sono stati bloccati ieri a tif Kabbaj, truppe irakene han­ notte, sparano di mattina. E cordo di Addis Abeba, le ri­ francesi nella zona di Odur. Intanto il contingente italiano, nelle della battaglia di Mogadiscio. l'importante, ora, è che ri­ Manama, nel Bahrein, per il ri­ no fatto un'incursione in Ku­ stavolta sono armi pesanti, vorrebbero. Il rischio per lo­ stante ì suoi grandi meriti zone di Balad e di Gialasassi, l'area canonica assegnata alla to­ > Cambiamo scena. Amba­ prenda al più presto un pro­ nella lotta contro Siad Barre, fiuto di Baghdad di concedere wait, e si sono impadroniti di mortai. La capitale somala è ro, gruppo antropologico as- gata Folgore, sta distribuendo alla gente sette volantini diversi, sciata americana, ieri pome­ cesso istituzionale u< norma- ' il permesso di atterraggio al­ armi varie tra cui quattro missi­ nuovamente sotto il tiro in­ ' solutamente minore, è che le scritti nella nostra lingua e in somalo, per convincere gli indigeni riggio, briefing quotidiano. . lizzazione». Dove mettere le che diventi un altro, fatidico. ' l'aereo dell'Orni che doveva, li terra-terra «sllkworm». , crociato delle milizie. 11 ces­ intese tra le grandi fazioni della bontà della nostra missione. L'operazione-simpatia, dun­ per la stampa, del colonnello mani? Il pnmo nodo è quello «uomo forte». .. . -, >J <- trasportare gli esperti chimici Sempre ieri l'Irak ha conti­ sate il fuoco che deve entrare que, da parte del comando militare italiano è in pieno svolgi­ Somalia, terra amara. L'al­ * faccia dimenticare l'ingiusti- mento. , , ^ . » , ,•» ••«<-' j ; DMM. Fred Peck. Che si limita, in di Mogadiscio. Certo, il peso incaricati del controllo delle ri- nuato le schermaglie con gli in funzione oggi? Uno scher­ , zia subita. E, allora, ecco che r quest'occasione, a presenta- , della capitale somala è me­ tro giorno cinque donne so­ soluzioni relative agli arma­ Usa, negando di aver ceduto zo. Chi ha l'autorità, morale e no state lapidate ad Hargei- alle pressioni americane nella tuona il cannone. Un episo­ re il suoi ospiti. È un gruppo no forte di un tempo rispetto menti iracheni. militare, di ordinare ai clan e dio relativo che non turberà di congressmen che, vestiti agli equilibn complessivi del­ sa. capitale del Somaliland mini crisi dei missili. «Non e ve­ dopo un processo sommario •Aspettiamo 'istruzioni da ' ro - ha detto un portavoce del ai sottogruppi, alle schegge la pace, prossima ventura? con le tute mimetiche, sono la Somalia in preda a fortissi­ New York. Intanto tutti i voli •' governo dì Baghdad - citato impazzite, di deporre «imme­ Ma a Mogadiscio, in que­ venuti a trovare i soldati stelle - me spinte centrifughe. Ma nella moschea della città. per l'Iraq sono stati annullati», •• dall' agenzia di stampa irache­ diatamente» e 'incondiziona­ ste ore, è tutto cosi: vendette nord, dove già erano stati re­ di nuovo, il contigente italia­ e striscie. La parola, dunque, non si può non partire da Erano sta'e rinchiuse in pri­ dicono i funzionari Onu a Ma- > _n a Ina - quello che ha sostenu­ tamente» bazooka e mitra­ tra clan, spari sul contingente spinti da un'alleanza, nell'e­ no s'è trovato coinvolto in al deputato democratico del- . qui. Per la carica di governa­ gione, nnosciute colpevoli di nama. che serve da base per le ' ' to ieri la Casa Bianca: i nostri gliatrici? Chi va a spiegare al­ multinazionale, via libera al­ state, tra glivAbgal» del presi­ uno scontro a fuoco. Questa ' la Pennsylvania John P.Mur- tore della città ci si è guardati prostituzione e di adulterio, missioni di ispezione del dopo '• missili sono nelle postazioni in la gente dei «Murusade», una le bande dei razziatori che dente ad interim Ali Madhi, - volta, però, s'è trattato un po­ tha. «Il lavoro dei nostri ra­ in giro a lungo, alla ncerca di loro mussulmane e sposale, guerra del Golfo. Per il mo- cui avevamo deciso di collo­ volta alleati del presidente ad gli stessi Migmrtini e le truppe . co di più di un coinvolgimen­ gazzi è meraviglioso. Ma so­ in attesa della sentenza. Ma mento l'Irak ha fatto orecchi ' spadroneggiano notte e gior­ un candidato che andasse carli». <~ interim Ali Madhi e ora spo­ no. del colonnello Jussuf, uno to indiretto. Sulla circonvalla­ no molto deluso dall'atteg­ bene a tutti. È stato un lavorio . la gente «inferocita», proba­ da mercante all'avvertimento ' stati su posizioni più autono­ giamento delle Nazioni Unite partito dal Consiglio di sicurez- .» Sabato, invece, il portavoce Quello di ieri è un vero e dei leader del Somaliland, zione di Mogadiscio nord, lungo e difficile. Ma alla fine bilmente coti la colpevole " della Casa Bianca aveva se­ me, vicine a quelle dei fon­ •• proprio bollettino di guerra: l'ex colonia britannica che si ; due chilometri più avanti del- che dovrebbero essere qui al un nome è venuto fuori. Si ' complicità della polizia le ha za, nella notte fra venerdì e sa­ damentalisti islamici, -Che bato, di fronte al rifiuto di rice- ' gnalato lo scampato pericolo si è combattuto anche a Gai- è autoproclamata repubblica ' lo Stadio, in una zona densa- .nostro posto. Non so dire tratta del sessantenne Ali , letteralmente strappate alla vere gli aerei dell'Orni. In com- ' con una dichiarazione rassicu­ non devono attaccare gli caio, che durante il regime indipendente. L'altra notte, , mente popolata due mezzi quanto, ancora, ci fermere­ Ugas, un religioso moderato, galera portandole in piazza e . penso le linee aeree irachene, ' rante: «Tutte le prove disponi­ «Aberghidir» di Mohammed coloniale italiano si chiama­ nei pressi dell'ambasciata • blindati della «Folgore» sono mo qui ma ho detto, la scor­ ex contabile nell'impresa ita­ sottoponendole a questa • che da due anni subiscono bili indicano che l'Iraq si sta Farah Aidid, il vero •signore va Rocca Littorio, tra i «Mi- amencana, c'è stata una pie- ; stati attaccati da entrambi i sa settimana, a Bill Clinton: ti­ liana Munì, di etnia Abgal, e inaudita violenza. Fino alla adeguando alle nostre richie­ della guerra somalo»? Chi si riamo via le truppe al più pre- 'quind i uomo di Ali Madhi, l'interdizione delle • Nazioni ste», cioè sposta I missili dalla giurtini» del Fronte democra­ cola «scaramuccia». 1 mari- ' lati dello stradone. I para morte. Gli islamici fanatici Unite, hanno proposto ai fun­ ricorda, Infatti, che due anni tico di salvezza somala e,, li nes di guardia hanno sentito . hanno risposto al fuoco, sto possibile. Più saremo qui ' ma che è stato accettato an­ avevano già preparato, ben '. zona proibita. E Baghdad non fa, i nomadi di Aidid fecero e più rimarremo coinvolti. E, - zionari di Manama di utilizzare ha smentito esplicitamente . troviamo dappertutto, gli degli spari, hanno visto degli , chiamando, contempora­ che dai rappresentanti di ' ' in vista, cinque bare. Non è i loro aerei o di recarsi in Irak sloggiare, a suon di colpi di uomini e non sono andati ' neamente, via radio dei rin­ tra l'altro, il nostro bilancio Mohammed Rafah Aidid. 11 • finita qui. len è toccato ad che i missili siano stati ritirati. Kalasnikov, i «Murusade» dal­ Aberghidir che, nel loro ten­ non ci permette di sostenere via terra. . Tuttavia secondo gli esperti di tativo di controllare quanto per il sottile: hanno aperto il '- forzi. Sono arrivati due veico­ quale, sembra, sempr*» di un'altra donna. Se l'è cavata ' Washington la partita con Sad­ le loro case che avevano da fuoco uccidendo tre somali. < li da combattimento, supe- questa spesa di milioni e mi­ più, in difficoltà. La sua sto- - con «appena» cento frustate. Intanto ieri mattina truppe sempre a Mogadiscio sud? - più territorio è possibile, cer­ lioni di dollari al giorno». tegia alla Milosevic. quella di - irakene, secondo quanto riferi­ dam non e finita. cano di sfondare anche a Ieri mattiina a mezzogiorno, rarmati, del nono battaglione Sol perchè era nubile. ,., , Indù,musulmani e polizia^.combattono: 200,morti, Le suore, carmelitane trasferite, ebrei soddisfatti Berlino In '^Ornila V- Bombay insanguinata Fuori da Auschwitz perRosa dagli scontri fra le sette il convento della discordia Luxemburg M Quel piccolo edificio pe­ postumo». A Wiesel toccò la n- cardinale di Cracovia Francis- M BERLINO. In nome di Ro­ sava come un enorme maci­ sposta, durissima, dcll'allora zek Macharski e da alta tre car­ sa e di Karl, per non dimenti­ gno sul dialogo tra cristiani ed cardinale Glemp, pnmate del- dinali: Albert Oecourtay, Jean- care un passato che molti ebrei; quel piccolo edifìcio pe­ '. la Chiesa polacca. Glemp li- Mane Lusnger, arcivescovo di • quidò la reazione israelita co­ Parigi, e Godfned Dannecls. A vorrebbero liquidare come sava come un enorme maci­ un «tragico cimitero di nefan­ gno sulla coscienza collettiva. : me «segno dell'alterigia e della ' dare l'annuncio, da Varsavia, è Perchè quel «piccolo edificio» prepotenza degli ebrei», rispol- stato Jean Kahn, presidente dezze». Quarantamila perso­ che dal 1985 ospitava quattor­ ' verando fraseologie antisemite del Congresso ebraico euro­ ne hanno reso ieri omaggio a /-che riecheggiavano smistra- Incendi dici suore carmelitane si trova­ peo. «Noi avevamo atteso a Berlino alla memoria di Rosa va a ridosso di uno dei luoghi <•' mente vecchi stereotipi nazisti. lungo questo momento ed ora e scontri Anni di polemiche, di feroci spenamo che le suore possa­ Luxemburg e Karl Liebkne- più tragici nella, storia di que­ cht nel 74mo anniversario a Bombay sto secolo: il lager nazista di . scambi di accuse non solo di no trasferirsi nel nuovo con- Auschwitz. Quel convento, so­ ì - carattere religioso, di compro- « vento al più presto», ha sottoli- del loro assassinio. I manife­ no le parole del premio Nobel •'• messi siglati e mai rispettati; un , neato Kahn visibilmente com­ stanti si sono concentrati a per la pace Elie Wiesel, «ha ; contenzioso diplomatico che piaciuto, indicando nell'I mar­ Piazza delle Nazioni Unite, ' sempre rappresentato una feri­ ;- ha visto scendere in campo le zo del '93 la data possibile per già piazza Lenin, e da It un ;• massime autorità intemazio- un trasloco «lungo sette anni». ta al cuore della coscienza , nali: lutto questo ed altro an- corteo si è diretto verso il ci- * ebraica». Parole perentorie, «Una commissione della Chie­ l cora è stata la «guerra del Car- sa cattolica polacca - ha ag­ mitero di Friedrichsfelde, do­ permeate di dolore e delusio­ po vi sono le tombe dei due ne, simili a quelle che lo stesso * melo»; una «guerra» iniziata nel giunto il presidente del Con­ Wiesel pronunciò all'indoma­ ti 1985 e che ha rischiato di gresso ebraico europeo - ha dirigenti comunisti uccisi nel. ni della messa celebrata, nel * mandare in frantumi anni e - recentemente ispezionato il 1919. A conclusione della *•• BOMBAY. Continuano, nonostante il copn- nord), rasa al suolo'da fanatici indù . In dicem­ 1979, da Giovanni Paolo II nel­' anni di dialogo tra cristiani ed nuovo edificio, giudicandolo manifestazione, indetta dal fuogo decretato dalle autorità in numerosi quar­ bre i morti furono 1.100. Il governo indiano, nel l'ex campo di sterminio, senza . ebrei. Ieri, infine, la buona no- perfettamente idoneo a ospita­ Partito comunista tedesco e tieri di Bombay e Ahmedabad, gli sconto armati ' tentativo di porre fine alla carneficina, ha invia­ invitare alcun rabbino: «Quella : tizia: un nuovo Carmelo, fuori re le religiose». I riflettori della dal movimento «Iniziativa per ; tra indù, musulmani e forze dell'ordine. E sale il to a Bombay, città a maggioranza musulmana, scelta - sottolineò lo scrittore, i dal comprensorio di Ausch- ' polemica sembrano finalmen­ un monumento a Lenin», tutti : che fu internato da bambino "' witz, è pronto per ospitare le te spegnersi ad Auschwitz, che numero delle vittime portando a quasi 200 morti ' ventun reparti dell'esercito. I soldati hanno l'or- toma ad essere per tutti un luo­ gli oratori hanno rivolto un '' dine di sparare su chi viola il coprifuoco ed ef­ ad Auschwitz e a Buchenwald, religiose, dando cosi attuazio­ (183 secondo alcune fonti, 152 secondo altre) lager da cui i genitori e una so-" ne agli accordi siglati a Ginevra go di ricordo e dì raccoglimen­ appello per la fine della vio­ il bilancio degli ultimi sei giorni di violenze set­ fettuano perquisizioni casa per casa alla ricerca iella non sono mai tornati - il 22 febbraio 1987 dai rappre­ to. Un luogo di unità per tutti lenza xenofoba e per un'im­ tarie. Gli scontri si susseguono ormai da oltre un di armi. Negli scontri di ieri per la prima volta - era come se il Papa avesse vo­ sentanti del mondo israelita, Duelli che, indipendentemente mediata messa al bando di mese, in seguito alla distruzione - lo scorso 8 di­ secondo la polizia - i rivoltosi hanno usato i ka­ luto convertire i morti a titolo guidati dal gran rabbino di al credo religioso, non voglio- tutti i movimenti neonazisti. cembre - della moschea di Ayodhya (India del lashnikov, v „ • •}--; . - - . rancia Rene-Samuel Sirat, dal no dimenticare. . D U.D.C. Negli Stati Uniti mandato a morte un pluriomicida nonostante il grave handicap Al gala del 20 non sono stati invitati Kim Basinger, Gere e De Niro Dalla sedia a rotelle alla sedia elettrica all'invito per il Clinton day L'esecuzione non risparmia il paralitico Esclusi eccellenti a Hollywood DAL NOSTRO INVIATO aveva decretato una sospen­ to, tre giorni fa, Larry Stargel. fi­ zia lanciato da tutte le compa­ •M NEW YORK. Cosa unisce organizzate decine di ncevi- me indiscrezioni del -New della «lotteria del 20 gennaio», MASSIMO CAVALLINI York Times», vi sarebbero Ri­ non ci restach e parlare di Ri­ sione della sentenza. E sabato glio d'una delle cameriere as­ gne d'ordine della vittima. E celebri bellezze dello schermo menti, feste e balli, più o meno 7 1M NEW YORK. Con la deci­ Charles S. Stamper era stato scorso ha infine consegnato al sassinate quattordici anni fa. E nel 1991, la govemalnce del come Kim Basinger e attori pò- ,. esclusivi. E qui, come si suol chard Gere, che pure aveva chard Mintz. Chi è Oggi è uno sione assunta due giorni fa, 11 condannato a morte nel 1980. mondo il suo definitivo verdet­ questa, presubilmente. è la li- Texas Ann Richards, aveva liticamente impegnati come dire, viene il bello. SI. perchè, - appoggiato il candidato demo- degli uomini più corteggiati governatore democratico della E prevedibilmente assai grave to: la legge può, come si dice, • losofia che ha ispirato l'ultimo senza esitazioni consentito - Robert De Nino? Presto detto: \ tra le star di Hollywood è in " crauco nella corsa presiden- degli States. Il signor Minte, in­ Virginia Douglas Wilder - lo e cruento era il delitto per il seguire il suo corso. •no» di Douglas Wilder. fatto questo che, secondo al­ essere tra 1 «grandi snobbati» pieno svolgimento una corsa a t ziale, e sua moglie, la top-mo- fatti, è il direttore delle Comu­ stesso che recentemente negò ' quale era finito sotto processo: Wilder non ha precisato i Comunque sia, l'ormai qua­ cuni, metterebbe in discussio­ del 20 gennaio. Snobbati da " «ostacoli» ( gli organizzatori - del Cindy Crawford. I due, po- nicazioni del Comitato orga­ la grazia al «presunto innocen- " un triplice omicidio consuma­ motivi della sua decisione. An- si certa «elettncuzione» di ne il prossimo record di Stam- chi e da cosa? Anche a questo della giornata) per procacciar­ •' verini, avevano prenotato una nizzatore dell'inaugurazione te» Roger Coleman - ha garan- to nel '78 a Richmond, nel cor­ v che se assai verosimilmente (e Stamper pare destinata ad ar­ per-che Larry Joe Bird, da po- vi è facile risposta: snobbati si il mai tanto sospirato carton­ ? camera d'albergo a Washing­ presidenziale. Il buon Minte ha tilo al 39enne Charles S. Stam- so della rapina in un ristorante < non poco grottescamente) es­ ricchire la già ricca stona della' co colpito da un quasi fatale •nientedimenoche» da Bill • cino di invito. Chi lo ha rime­ ton con settimane di anticipo, il suo da fare in questi giorni pcr un prestigioso (seppur sa è misurabile in metri: quelli '<. pena di morte negli Usa. E già attacco cardiaco, raggiungesse diato è in chi rimarrà a casa è • sicun di essere invitati, ma al­ per placare le orde dei celebn della zona suburbana. Quattro il patibolo su una sedia a rotel­ Clinton che non li ha inclusi tra non richiesto)privilegio : quel- > anni fa, mentre si trovava nel • che. secondo i medici. Stam­ , ha riportato in pnmo piano la gli invitati a Washington il 20 - oul. Questo nella hit parade l'ultimo momento hanno do­ offesi, a cui nemmeno lui pote­ lo di iscrivere il proprio nome per è tutt'ora in grado di per- questione della liceità della le. del «chi conta» che tanto ap­ vuto disdire. Le ragioni della va procurare un invito. Per tutti braccio delia morte. Stamper gennaio, giorno dell'inaugura­ 7 nel voluminoso libro dei pri­ era quindi rimasto coinvolto in * correre in posizione eretta, 'applicazione della sentenza Ma la più «esemplare» di passiona l'opinione pubblica « «trombatura» Beh. queste n- ha usato lo stesso discorso, in - con l'aiuto di speciali grucce. ' " capitale a condannati fisica-" queste esemplari vicende re­ zione della sua presidenza. perfetto sule • «clintomano». mati relativi alle esecuzioni di ' una rissa. E, duramente pesta­ Spenti i riflettori sulla Somalia, amencana. E non solo quella, ' mangono segrete. Per il mo­ sentenze capitali negli Stati Tre. secondo alcuni, fino ad . mente o mentalmente meno­ sta, per molti aspetti, quella di per la venta. Bando alle cian­ mento. . i 'i • Sentite: «Idealmente - ha di­ to da due compagni di carce­ mati. Gli annali - anche i più Ray Rector, il detenuto loboto- venuto meno, almeno per il Uniti d'America. Stando infatti re, aveva riportato una brutta . otto secondo alta Ed ancor ce, dunque. E fuon i nomi dei Altro giro, altra delusa. Sta­ chiarato icn - tutto il popolo agli esperti della materia, a lui, / più probabile è il fatto che un recenti - risultano assai ncchi • mizzato iniettato a morte lo momento, il nuovo round ar- . "fortunati possessori» e, catti­ volta parliamo di Ali McGraw. americano è invitato. Per noi lesione alla spina dorsale. Da altro ed ancor meno «scientifi­ i di casi significativi, per lo più scorso gennaio in un carcere mato tra il «buon George» e il il prossimo 19 gennaio, toc­ allora, affermano tutti 1 referti vissimi, dei «trombati patinali». . L'attrice aveva condotto una non vi è differenza tra una ce- cherà l'onore d'essere il primo co» argomento abbia infine so­ risoltisi - nel clima di rinnovata - dell'Arkansas. Per dire no alla truce «macellaio di Baghad», Tra i primi, uno che ha la sicu­ lebnta di Hollywood, un taglia­ medici, ha quasi totalmente spinto il governatore verso •passione forcatola che attra­ ' sua richiesta di grazia, il gover­ l'attenzione dei media amen- > ' energica campagna per pro­ paralitico a salire (con il dovu­ (ed irreversibilmente) perdu­ rezza di avere una poltrona di cacciarsi il biglietto mobibtan- legna dell'Oregon o un can­ to aiuto) le scale del patibolo. questa patibolare conclusione: versa il paese - a svantaggio natore Bill Clinton era rientrato cani sembra rivolgersi tutta ai > prima fila per la cerimonia è tante di inni religiosi della Lou- O se si preferisce -'volendo ri­ to l'uso delle gambe. E da allo­ l'opinione degli 11 parenti ed , dei montun. Poco più di un appositamente dal New Ham­ ' do le propne conoscenze nel ra i suoi avvocati si battono per preparativi del «gran giorno» di • "Harr y Belafonte, che in ottobre i Partito democratico. Niente da siana». E così ecco sistemati petere una battuta tanto maca­ amici delle vittime con i quali . mese fa, il governatore dell'A­ pshire dove conduceva la sua Bill e Hillary. Alla cerimonia '• era salito sul palco di Clinton Kim Basinger, Cindy Crawford, bra quanto scontata - quello una commutazione della pe­ si è incontrato nel pomeriggio labama aveva negato la grazia • campagna per le pnmane. Ne­ * (are. Anche lei dovrà restarse­ na. Lo scorso ottobre, in attesa a Comelius Siglelon, un ntar- del giuramento di Clinton e del * durante un comizio e aveva ne a casa, incollata, se vuole, Robert De Niro e Richard Gere. di chiudere la propria esisten- , di venerdì. «Per uccidere un gli Stati Uniti il patibolo può, vicepresidente Al Gore, assi- chiesto per lui il voto, nvelatosi Si può essere democratici an­ za passando direttamente dal­ d'un definitivo rapporto sulle uomo basta poter muovere un ' dato mentale colpevole del­ talora, servire anche a questo: agli schermi televisivi. A questo capacità motorie del condan­ l'assassinio d'una suora. E ciò sleranno 37 mila invitati. In decisivo, della gente di colore. ~ punto, in attesa di aggiornare che a nfletton spenti. Come un la sedia a rotelle alla sedia elei- * dito: quello con cui si preme il a vincere la corsa per la Casa taglialegna dell'Oregon. trica. - , _„ „ , nato, il governatore Wilder grilletto». Questo ha dichiara­ nonostante l'appello alla gra­ Bianca. margine all'evento sono state Tra gli esclusi, secondo le ulti­ l'elenco di vinciton e perdenti Lunedì 11 gennaio 1993 Politica pagina 7 FU iM^mMi&E^MS^m^JSmScù^i, Settimana calciale per la riforma elettorale Il segretario del Pds dà il via agli incontri e per le sorti del quadripartito Anche il leader leghista inizia i confronti %• La Corte costituzionale decide sui referendum La De resta schierata a difesa dell'esecutivo k torna a riunirsil a Commissione bicamerale e c'è chi pensa ad elezioni anticipate r Venti di sfiducia per il governo Amato

1J Consultazioni di Occhetto, Bossi chiede sponde sui «tecnici» Si apre una settimana decisiva per la riforma eletto­ sione del Pds di presentare Martelli è saltata, e il groppone tra loro alternativi non è una novità E tuttavia - «rendere compiuta la demo rale e per il governo. La Consulta decide sui referen­ una mozione di sfiducia •co­ craxiano è in via di sfanna- Neil Impostazione del Pds, ne ha discusso il vertice del crazia italiana, determinando dum, e martedì si riunisce la Bicamerale, mentre struttiva» al governo, e la dispo­ mento (La Ganga, Lagono e lo le vicende di via del Corso han­ partito la settimana scorsa -, la limpida alternanza di forze nibilità della Lega per un go­ stesso Amato premono per ur no un peso particolare Ma le piazza del Gesù non intende diverse al governo e all'opposi- ' Occhetto e Bossi consultano le altre forze di opposi­ verno «dei tecnici» Sia Occhet­ rapido cambio della segretena preoccupazioni di Botteghe offnre nessun pretesto ad una zione» Insomma, legge eletto­ zione. Se l'accordo sulla riforma sembra più vicino, to, sia Bossi incontreranno a e per una scelta a favore del Oscure sono molte Per esem­ crisi di governo, finché non sa­ rale e governo restano tavoli il futuro del governo è incerto. La De resta schierata partire da domani le altre forze maggioritario) Il ministro del­ pio, ci si chiede se la parteci­ rà chiaro che cosa possa veni­ ben separati, almeno fino al di opposizione Nessuno, sulla la Giustizia, nel cui futuro per­ pazione al governo prima del­ re dopo L'instabilità Interna varo della nforma. a difesa di Amato, ma è il Psi l'epicentro del terre­ carta almeno, esclude la possi­ sonale l'ipotesi della scissione l'approvazione della nforma dell'alleato di sempre, il Psi, e In un panorama cosi acci­ moto possibile. E qualcuno pensa alle elezioni... bilità di accordi con gli altn e non è più un tabù, rilancia in­ elettorale non possa esporre il ' il umore che Craxi possa pun- < dentato, la sorte di Amato ap­ dunque un fronte comune fra fatti su più tavoli e, soprattut­ Pds ad un ricatto permanente tare al «tanto peggio, tanto me­ pare ogni giorno più precaria, il Pds, la Lega, il Pri e i Verdi to, toma a guardare a sinistra, («O garantite la governabilità, glio», inducono Martinazzoli persino Pannella, prendendo a potrebbe teoricamente for­ rispolverando l'idea dell'ac­ oppure si va al voto con le vec­ alla massima cautela verso pretesto la , «so­ FABRIZIO RONOOUNO marsi E tuttavia, la strada del cordo fra i tre partiti dell'Inter­ chie regole») D'altra parte, il Amato Ma lo spingono anche, spende» il sostegno al governo •governo di svolta», o dei tecni­ nazionale, possibilmente allar­ •• ROMA. •Spero che non vertice del Pds guarda con in­ contemporaneamente, a pre­ Ma la crisi, se e quando ci sarà, possibile, e perché la Corte co­ ci, è tutt'altro che spianata gato al Pn e ai Verdi Se questo teresse ad un'ipotesi •istituzio­ mere l'acceleratore della nfor­ sarà «pilotata» almeno questa forse troppe incognite dal de­ (^fondazione e il Msi Potreb prevalgano i massimalismi, le stituzionale dovrà decidere L'anello debole della coali­ schieramento prendesse effet­ nale», o per meglio dire «presi­ ma elettorale, considerata or­ è l'intenzione di molti protago­ stino del Psi e del suo leader, bero però adenrvi anche Segni fughe in avanti, i timori», scrive sull'ammissibilità dei referen­ zione che regge Amato è il Psi, i tivamente corpo, contestual­ denziale» ad un governo, cioè, mai anche a piazza del Gesù nisti, da Martinazzoli a Occhet­ alle minacce di Mano Segni e La Malfa, in caso di bocciatu­ Mino Martinazzoli alla vigilia di dum Ed è propno intorno alla squassato dalle vicende giudi- mente all'approvazione di una guidato da una personalità un passaggio obbligato Cosi, - to (che presenterà la mozione («Se la Corte boccia i referen­ ra del referendum E potrebbe una settimana da tutti giudica­ nforma elettorale che ruotano ziane e dilaniato da una lotta legge elettorale di impianto scelta direttamente da Scalfa- sul Messaggero di oggi, e in - di sfiducia soltanto dopo gli in­ dum, nuovo governo o voto non dispiacere a Craxi se de­ ta «decisiva». Decisiva per la n- le altre tessere del puzzle poli­ intestina tutt'altro che risolta II maggiontano, potrebbe aprirsi ro, e in grado di indicare auto­ preparazione dei seminano contri con le altre forze di op­ popolare») E si va organizzan­ cidesse di giocare il tutto per forma elettorale, intanto, per- " tico a cominciare dal governo secondo avviso di garanzia a la strada della -grande coali­ nomamente ministri e pro­ dei gruppi pariamentan con­ posizione e dopo aver capito il do, come sempre accade nelle tutto m una partita personale che martedì la mintone della A movimentare un panorama Craxi ha provocato però due zione» di un governo cioè dal gramma vocato per stamattina, Marti­ destino della nforma elettora­ situazioni irte d'imprevisti, il che il leader socialista vuole Bicamerale dovrebbe far capi­ tutt'altro che stabile, sono in­ effetti a via del Corso la fragile carattere transitorio, ed esplici­ Quanto alla De, il desideno nazzoli si schiera nettamente a - le), da Scalfaro allo stesso partito delle elezioni anticipa­ ad ogni costo trasformare in re se l'accordo è vicino o im­ tervenute due novità la deci­ tregua concessa, o subita, da tamente formato da due «poli» di un coinvolgimento del Pds favore del maggiontano, per Amato Restano però, molte e te ne fanno già parte la Rete. scontro politico t'IN^ERVISTA Nuove aperture dal presidente dei senatori della Lega «L'obiettivo è il federalismo. Miglio? Non è l'ideologo del Carroccio» Il presidente dei senaton della Lega Francesco Speroni In alto Speroni: «Rinunciamo alla rivolta fiscale» il presidente del Consiglio Giuliano Amato

«Siamo disposti a rivedere le nostre posizioni sull'lsi, to di no a certe politiche per il nunciare Tuttavia questo non è diverso che non si riconoscono in Cra­ un atteggiamento contrad­ sull'lci e sulle altre questioni se questo può significa­ Sud, no al Sud in quanto tale significa che entreremo nella Praticamente lo state met­ xi E di questo parleremo con ditorio? Se poi qualche militante ha logica spartitona tendo da parte? lo stesso Martelli nei prossiomi re appoggiare un governo nuovo. Con l'obiettivo di detto o fatto il contrano è II problema è governare e di­ Boati quale mandato ha avu­ Voi giornalisti ne avete fatto l'i­ giorni Poi pensiamo al Pn e pende da chi matenalemnte ci arrivare al federalismo». Francesco Speroni, capo­ un'altra cosa Sulle questioni to dal contiguo federale? domani ci incontreremo con del fisco bisognerà rivedere deologo della Lega, mentre La Malfa, pensiamo ai Verdi, ai dà i voti Le ideologie sono ca­ gruppo al Senato della Lega, vorrebbe l'alleanza di Umberto ha un mandato questo ruolo è di Bossi Lui è dute e contano i fatti, anche se Pds, Pri, Verdi, Rete, Referendari e dei socialisti anti- qualcosa, ma certo non pos­ solo un costituzionalista Referendan, al Pds che è parti­ hanno sempre una connota­ siamo perdere la faccia esplorativo ampio ma non to per pnmo su questa stona zione politica precisa craxiani, come Martelli. Confermato il no alla seces­ Sull'Ut) per cui invitavate a una carta in bianco Tratterà Quali confini dovrà avere II del governo alternativo sione, freni tirati sull'antimeridionalismo versare solo 22mila lire, co­ tutti gli argomenti necessan e governo che voi potreste ap­ E Rlfoodazlooe comunista? Quante poatfhtltn. d tono di la proponete ora? poi tornerà a nferire nel fede- . poggiare o a cui partecipa­ concretizzare questo gover­ , rale., , „ re? r. Bisognerà vedere che atteggia­ no? Non sono' un 'fiscalista' di q'ué-° mento assumerà II dialogo Ce ne sono, ma non so dire sto sa più cose di me Formenti- La delegazione da chi sarà Confini morali netti, innazitut- con loro è difficile, l'abbiamo ROSANNA LAMPUQNANI composta? CI tara anche il to Per il resto non vi sono pre- , sperimentato finora a livello ' quante 11 momep'o politico è _ ni, il capogruppo alla Camera -i-aenatoreGianfnuiooMiglio? ' giudiziali La politica estera^ favorevole il Psi è allo sfascio • ROMA. Ifconslgllofedera- Avete già detto addio alU fé-^Qredo però che sipbssatrova- potrebbe procedere sul solco - locale Ma anche alla Camera. e è una forte voglia di cambia­ re un sistema retroattivo che Vedremo caso per caso di­ nostri che nel federale propo­ •Dee il Psi. Ameno che non av­ Lucio Magn ha detto no al fe­ le della Lega ha deciso si può centone, ma d «ODO alcuni penderà dagli argomenti da di quella attuale, in matena nevano un mercato del lavoro venga un nbaltone di quest'ul­ deralismo perchè lo propone mento c'è lo sfrangiamento trattare per un governo dei tec­ punti «a col gU altri partiti non penalizzi però chi ha già economica bisognerà lavorare timo della De La Lega darà la ga­ pagato Chianamo. se cedere trattare, dalie richieste degli in- con un rigore stretto, ma senza senza regole, con la massima la Lega. • <» ranzia di un cambiamento non nici. L'obiettivo resta il federa­ non potrebbero mal Incon­ libertà di licenziamento Con Martelli d tute, vero? lismo, ma per questo è dlspo- ' trarti con voi. Con farete? qualcosa sull'lsi comporterà -terlocuton Miglio comunque è fare demagogia Sulle misure Ha esento la De, mal voti traumatico Certo non faccia­ sta a rinunciare a qualcosa. Lo < un ingresso al governo ben estemo alla Lega, è stato eletto ' da prendersi si vedrà Noi sia­ Mach! dovrebbe appoggia­ Certo, se riesce a far fare il n- dello tcudocrocUto li accet­ mo il contraltare di destra al ' ha detto all'-Unità» Francesco Molte questioni sono state venga. Perchè per noi il gover­ nelle nostre liste. Come studio­ mo per iHibero mercato, per le re o far parte di questo go­ baltone al suo partito, o anche terete per formare la giunta ' Pds di sinistra. Non vogliamo Speroni, capogruppo al Sena- ' montate artificiosamente Per no è l'anticamera del federali­ so ha un'importanza massic­ privatizzazioni Ma abbiamo verno? se vuole fare il Segni socialista di Varese, anche te aolo co- ' frenare nessuno tutto dipen­ to esempio abbiamo sempre det­ smo, a cui non possiamo n- cia, ma nella Lega il suo ruolo detto no a certi imprenditon I partiti alternativi, certo non la A noi stanno bene i socialisti me appoggio esterno. Non è derà dai programmi _^„ mmmmmmMmmmm ! dello Stato, del suo centrali­ ne, lo Stato sociale e il rappor­ smo burocratico del rapporto to fra pubblico e privato, fino a Stato-cittadini ha fondamenti questo momento la Lega ha Noi del Pds, la democrazia italiana e le scelte della Lega fortissimi espresso una ideologia e pro­ Anche perché le forze de­ grammi improntati a un that- mocratiche che hanno dato chensmo ultra-semplificato •ai Dopo i recenti turni par­ ha di fronte a sé due strade, CLAUDIO PETRUCCIOLI ba fare, e come il Pds, per Lega si deve condurre una po­ vita alla Repubblica hanno af­ fuon tempo illusorio e mistifi­ ziali amministrativi, la Lega è due strategie 0 porta alle ascendenza e per scelta pro­ litica che, innanzitutto, la fidato i processi di rinnova- * cante accreditata di un 13-14% su estreme conseguenze la linea pna, fa - sufficientemente for­ coinvolga a pieno titolo e con mento auspicati, assai più alla ' £ il punto di maggior lonta­ scala nazionale La particola­ separatista, cercando di defi­ te e capace di innovazione, si pan responsabilità nelle scelte crescita della democrazia di -• nanza fra la Lega e chi, come rità, com'è noto, è che questa nire e conquistare una vera e può pensare che essa dispon­ e nelle decisioni di carattere massa organizzata, m partico­ il Pds, mira ad uno Stato socia­ forza è- concentrata in una so­ propna entità statale nuova, ga delle risorse sufficienti a «costituente», nelle nforme lare intorno ai grandi partiti, le efficiente e razionalizzato, la parte del paese, diciamo da che raggruppi le regioni nelle determinare lo scioglimento - delle istituzioni e dello Stato che alle modifiche della mac­ caratterizzato da un ampio .Firenze in su, con il massimo quali essa ha oggi una forza e positivo della ambiguità della Se siamo in una fase costi­ china statuale e della ammini­ decentramento dei » poten, addensamento in Lombardia un consenso prevalenti, o usa Lega tuente, coloro che devono strazione pubblica. Le stesse norganizzato in base alla ap­ (sopra il 30%). una consisten­ la forza e il consenso di cui di­ Con ciò non voglio dire che prendere parte ai nuovi patti e nforme messe a punto negli plicazione diffusa del pnnci- te presenza (intorno al 20%) spone, ancorché raccolti in la Lega stessa debba essere alla definizione delle nuove ultimi decenni - si pensi alle pio oi responsabilità e della in Liguria, Piemonte, .Veneto e una sola parte del paese, per sollevata dalle propne respon­ regole non possono essere regioni e al servizio sanitario - controllabilità dei costi e delle I una capacità di penetrazione influenzare l'andamento e gli sabilità, che non spetti innan­ ancora e solo gli stessi di mez­ hanno trovato in questo ap­ prestazioni, e mira ad un nuo­ (fra il 10 e il 15%) nelle pro­ approdi della crisi nazionale zitutto a lei dare risposte alle zo secolo fa. Ce ne sono di proccio un limite invalicabile "' vo rapportofr a pubblico e pn- vince limitrofe. in corso, per determinare le domande che le vengono n- •' nuovi e, fra questi, sicuramen­ Una netta correzione e, vato non in nome della «dere I comportamenti elettorali soluzioni di carattere istituzio­ volte e che gli italiani hanno il te la Lega. dunque, necessana. gulabon» ma nducendo al mi­ L Non si tratta di riconoscere Alla Lega che segnala, con nimo necessano la funzione degli italiani sono, in questa nale e per partecipare alle n- dmtto di porre - dello Stato gestore e rafforzan­ fase, caratterizzati da estrema sposte politiche e di governo Dtco che la evoluzione di ad essa - come, del resto, a grande radicalità, la esigenza nessun altro - alcun dintto di di un «nuovo Stato», di una ri­ do invece la funzione dfllo fluidità Le stime che ho ricor­ Le interviste di Bossi di fine una forza politica nuova di­ Stato regolatore •* dato sono dunque rilente al­ anno sembrano nlevanti per­ pende anche, e in misura non „ veto Si tratta, semplicemente, forma profonda dello Stato, l'oggi e possono subire vana- ché onentate ad escludere la trascurabile, dalla -reattività di considerare anche la Lega che ne rompa il centralismo Questi sono i punu. di men­ ziom, anche nlevanti, in tempi prima di queste alternative dell'ambiente in cui opera, e alla pan di tutti gli altn soggetti inefficiente e soffocante, dob­ to, per un confronto e, se ne­ brevi penso che la democrazia ita­ protagonisti della nforma co­ biamo rispondere dimostran­ cessano, per una polemica . La Lega è dunque spinta, stituzionale Le convergenze e * do che considenamo il tema con la Lega che si iscrivano Tuttavia, un dato può esse­ obbligata ad entrare nella di­ liana sia sufficientemente soli­ le divergenze vanno vrnficate ben reale e che non ci è affat­ dentro una chiara e motivata re considerato, già oggi, suffi­ mensione politica, ad assu­ da per confrontarsi con insor­ sulla base dei contenuti Mes­ to estraneo Siamo pronti (è strategia di nforme e di raffor­ cientemente stabile e «struttu­ mere scelte e responsabilità genze nuove e per spingere sa di fronte a un limpido atteg- questo il senso del recente zamento democratico <~ „- rale» La capacità espansiva politiche Questo è il primo verso approdi democratici convegno di Varese) al più della Lega, anche solo come soggetti incerti e ambivalenti ,, giamento siffatto, la Lega non . Ad ogni livello anche in se­ punto - per quanto elementa­ > ha alcun alibi per restare chiù- <~ approfondito confronto, alla de locale penso che questa collettore di un voto e di un at­ re possa apparire — sul quale Penso dunque sia un errore condizione che le scelte non < teggiamento di protesta, ha > sa su posizioni di nfiuto deve sia la linea di condotta più re- " una discussione e un chiari­ ragionare oggi, in Italia, sulla mettere sul tavolo i suoi pro­ contrastino in nessun modo sponsabile e più produttiva da precisi limiti territoriali mento sono necessan. Credo base di uno schema che di­ positi e le sue proposte che, I unità nazionale e si collochi­ seguire Per gli stessi motivi <• Sotto la vecchia «lutea goti­ sarebbe un errore grave se si stingua fra i partiti, tutti, da cosi, divengono oggetto di no chiaramente nella prospet­ non mi sembrerebbero utili e ' ca» (se vogliamo trovare un ri- prolungasse una interpreta­ Claudio Petruccioli, delia segreteria del Pds una parte e la Lega (con l'e­ confronto per le altre forze po­ tiva della unificazione euro­ convincenti comportamenti •, fenmento grossolano) la pro­ zione della Lega come espres­ ventuale aggiunta della Rete e litiche e oggetto di giudizio pea ^v^ che perpetuassero la divisione ' testa e il rifiuto degli eletton sione di protesta e di rifiuto e - in forma più tenue-dei Ver­ ' peri cittadini. Quanto al sacrosanto sde­ partili-antipartiti, partiti-prote­ non sono certo assenti, ma * si trascurasse invece che la Le­ corposo che oggi la realtà ci confronto con la Lega, assol­ de, negli interessi, nella cultu­ di) dall'altra, quasi un aggior­ Si deve scendere con deci­ gno dei cittadini nei confronti sta. Anche per le amministra­ tendono ad assumere altre ga sta acquisendo, è obbligata propone vendo ad una funzione impor­ ra, attraverso il lascito da una namento della vecchia teona sione su un terreno che la Le­ di uno Stato inefficiente e ves­ zioni locali la via maestra è forme e, in ogni caso, la capa­ ad acquisire i tratti di una vera Questo ragionamento vale tante per il futuro della demo­ generazione all'altra dell'«area democratica» alla si­ ga, pur senza ancora chiarire satomi nel fisco e nei servizi, quella del ngoroso confronto , cità, per la Lega, di coagularli e propria forza politica con la - a mio avviso - per tutte le crazia italiana Non deve sfuggirci - e non tuazione nuova . le sue intenzioni strategiche, . non si può che assumerlo sen­ programmatico Solo nel caso ed esprimerli è pressoché nul­ quale si devono fare t conti, e forze democratiche della «pn- In fin dei conti, propno del­ ci sfugge - che il fenomeno La responsabilità democra­ ha tuttavia fatto emergere co­ za riserve Non è certo su que­ della dimostrata impossibilità . la. » i.- rispetto alla quale si deve defi­ ma repubblica» Ma è il Pds la democrazia italiana si trat­ Lega è aperto ad esiti non certi tica verso il futuro del paese, me decisivo in questa fase dei- sto terreno che siamo più timi- 4, di accordi, in condizioni di I tentativi fatti per misurare nire una linea di condotta non che, oggi, può denvare da ta per quel che nguarda la collo­ verso la nforma dello Stato e la vita nazionale È il terreno di della Lega. Alla Lega invece emergenza e di transizione, in questa capacità (da ultimo tattica, non occasionale, coe­ questo ragionamento posizio­ Quale giudizio diamo sulla cazione e la responsabilità de­ delle istituzioni, verso il gover­ che nguarda l'organizzazione I obbligo di compiere una attesa di nuove regole eletto­ nelle elezioni a Reggio Cala- rente con gli obiettivi che ci ni e iniziative con maggiore democrazia di cui disponia­ mocratica Il bivio al quale es­ no non può che investire, allo dello Stato e il rapporto fra chiara scelta fra la lotta per le ' rali stabilizzatrici l'esigenza bna e in altn comuni del Sud) proponiamo per il paese coerenza e credibilità mo in Italia? Si tratta di una sa si trova e che abbiamo indi­ stesso modo, tutti i soggetti Stato, pubblica amministra- nforme. le più innovatrici, a della governabilità potrà tro­ hanno avuto esiti negativi ine­ Si può pensare quel che si politici, vecchi e nuovi • cominciare da quella fiscale e vare risposte a loro volta di Il Pds infatti ha assunto e He- • democrazia illusoria e inesi- cato all'inizio ci indica i termi­ • zione, servizi, cittadini emergenza ed eccezionali quivocabili vuole della Lega Ma risulte­ ne, rispetto alla cnsi italiana, tente, o di una democrazia li­ ni di una ambivalenza non n- È infecondo e miope re­ Le poche cose che la Lega il nfiuto eversivo la mera dis­ La Lega, dunque, si trova a rebbe ndicolo che la disponi­ una posizione che rifiuta la di­ mitata e corrotta? Nel pnmo solta Ambivalenza che nguar­ stringere l'arco su cui grava la ha detto o fatto intuire in pro- sociazione di responsabilità Ma queste non avrebbero dover gestire un consenso ro­ bilità a misurarsi col nuovo ve­ vagazione ormai stenle e pe- caso il problema di una sua da i tanto - gli "approdi responsabilità •„ democratica, - posilo sono il più delle volte , Nel pnmo caso il confronto, e comunque nulla a che fare busto in assoluto, particolar­ nisse esercitata a favore di tut­ ncolosa fra conservazione e ri­ estensione e di una sua bonifi­ democratici, quanto la posi­ comprendendo in esso solo * rozze o demagogiche (la pro- anche la collaborazione sono con la linea politica da assu­ te le ipotesi, di tutti i trasversa­ alcune forze politiche ed possibili nel secondo saremo mere verso il nuovo soggetto mente forte in Lombardia e fiuto e si propone come forza ca sarebbe mero inganno, nel zione rispetto all'unità della > venienza regionale dei dipen- ' awersan fermissimi della de- * nelle altre regioni del Nord, e lismi più o meno consistenti, della riforma È il tema sul secondo è - al contrano - nazione E, ad approfondire, escludendone invece altre, al­ denti del pubblico impiego, la ' politico «Lega» Che la demo­ le quali si affida la funzione di v magogia e dello sfascio che '".crazi a italiana non ha alcun a doverlo fare in presenza di più o meno immaginar, a fa­ quale è concentrata l'attenzio­ esattamente questa la questio­ si vede facilmente che si tratta conservazione dell'intero get- * agevolano sempre le soluzioni " un limite temtonale non con­ vore di fantasmauci •partiti ne nella intervista di fine anno ne cruciale con cui misurarsi di due scelte che si condizio­ termometro del dissenso e tito fiscale nell'ambito regio­ interesse a isolare ed esorciz- * più conservatrici e più ingiu­ zare come «altro da <é». ma tingente alla propria espansio­ che non ci sono» e ci si ntraes- idi Occhetto In questa seconda metà del nano a vicenda - della protesta. nale e cose del genere) ste ne elettorale •. se, invece, di fronte al dato in­ Il Pds è più attrezzato e più XX secolo la democrazia in Se si giudica la democrazia In coerenza con i giudizi e Ma la forza con cui dalla Le­ che al contrano, nnnovando- In queste condizioni la Lega discutibilmente più concreto e pronto di altn ad apnre un Italia ha messo radici profon­ italiana - come credo si deb­ le ipotesi qui esposte, verso la ga è stato posto il problema Per quel che nguarda infi­ si, deve e può metabolizzare Lunedì HI pagina 8 Politica 11 gennaio 1993 Lagorio presenta un documento preparato Critico Giacomo Mancini: «Serve ossigeno» durante una riunione segreta con Amato Spini infuriato per l'incontro: Aperture a sinistra sulla riforma elettorale c L'intellettuale socialista: «E ora di farla finita con le coriveriticole» «L'Assemblea nazionale è illegittima presa d'atto del «farsi da parte» del leader Pellegrino: «Inutili gli appelli all'unità» devono andare tutti a casa» Guiducci:; basta • I craxiani vogliono fare senza Craxi con la politica «Direzione di garanzia». L'opposizione: operazione et facciata a

«Dopo Craxi, una direzione di garanzia» sostiene La­ maggioritari». :. teggiamento più super partes. •i ROMA. Sociologo e ur­ Da una politica «per appaga- gorio dopo una riunione di socialisti alla quale ha ', Lagorio: «Ci siamo detti . Ammissione ''importante, Credo però che gioverebbe banista (insegna all'univer­ . memo» si passò a una politi­ partecipato anche Amato. Ma Valdo Spini (non in­ questa, del dirigente socialista. maggiormente al Partilo e al sità di Milano), studioso dal­ ca «a pagamento», che ruo­ che ci vuole subito;; ^ ": Perché tende a riaprire un di­ Paese una discussione aperta, la copiosa produzione (ulti­ vitato) contesta «l'incontro di parte» mentre Bruno : battito dopo i fulmini lanciati al fine di raggiungere gli obiet­ tava sulle aree di consenso, Pellegrino, martelliano, riconosce che «il Psi deve [ una nuova dirigenza f dal Partito socialista sul lavoro tivi di un rinnovamento reale e mo libro, in ordine di tempo, •" di potere, con i loro privilegi. pagare dei prezzi». Per Giacomo Mancini «stanno della Bicamerale. Vero è che il di una ricostituita unità del Par­ da Laterza «L'inverno del fu­ '.' Lei sta dicendomi che l'er- Psi è in estrema difficoltà. Le tito. Si ha sempre più l'impres­ turo») , amico di : Ruffolo, ' rore è stato quello di pro­ mettendo il Partito in sala di rianimazione». Gli op-• Bisogna unire le parti,-i palate di terra con le quali al­ sione, infatti, che si voglia rag­ Giolitti, Caiagna, il socialista fessionalizzare la politi­ positorì temono operazioni di facciata. cuni socialisti tentavano di giungere un rinnovamento ci (dagli anni Cinquanta) Ro­ ca? maggioranza e minoranza, riempire i buchi neri scavati facciata, che elimini magari berto Guiducci ha alcune dagli avvisi di garanzia spediti Craxi, ma tenti disperatamente . E di passare dalia politica certezze. La prima: chi sba­ ; dato che il segretario j • ; da Di Pietro, non servono. An­ di perpetuare le convergenze e glia «deve pagare». La secon­ della qualità a quella della LETIZIA PAOLOZZI zi. Istante dopo istante, si apro­ le connivenze inteme stratifi­ da: il finanziamento pubbli­ : quantità. Cadute le speran- - ha messo a disposizione ;; no nuove voragini. Quanto al­ catesi tragicamente in questi ze, ecco emergere i cinici, •al ROMA. Cosa ne sarà del ni, segretario regionale tosca­ l'ipotesi di un ritorno di Giulia­ ultimi anni del Partito». *-,.. co rende ancora «più grave» Partito socialista? Dopo l'arrivo no o Valdo Vannucci, sindaco il mandato politico» '••'•; no Amato al Partito, secondo • Un esponente della mino­ la colpa dei politici inquisiti. . gli abili, cioè il gruppo cra- del secondo avviso di garanzia : di Arezzo), collocati in posi- '; Lagorio «molti gli avevano attri­ ranza. Bruno Pellegrino, piut­ La terza: non esiste differen­ xiano. .. .„; / ,:'•„'• per il segretario del Garofano , zione agnostica, a metà strada ' buito il ruolo di nuovo leader tosto che le formule come za tra l'aver preso dei soldi . Molti hanno creduto, in (questa manina, nel vertice ; tra l'attuale segretario del Ga- ' del Psi. Sarebbe servito a spe- quella lanciata a Orbetello sul­ per il proprio partito o per fi­ milanese tra il procuratore ca- <; rotano e l'area di opposizione. ': . . buona fede, che-impor- Mancini: «L'assemblea? • gnere una serie di focolai inter­ la «nuova dirigenza di garan­ nanziare ia campagna elet­ •. tante fosse il buon gover­ pò e i quattro magistrati del >1 E poi. Dall'incontro è emer- ' zia», considera indispensabile pool Mani Pulite, si dovrebbe so che il presidente del Consi- ' ni ma Giuliano si è dichiarato torale. D'altra parte «io non no. Poi, il governo toot glio abbandona il sostegno - È un organismo senz'anima indisponibile. Il suo ruoto di una analisi amarissima delle ho mai incontrato un ladro tare il punto sulla domanda di ; presidente del Consiglio non responsabilità socialiste. «Il Psi > .'.court '•-...'; ./-O-ÌJ li­ autorizzazione a procedere : uel riconoscimento di lealtà - ' deve pagare dei prezzi. Perciò, Onesto». • ••'«.-;•;••.-,.•.•.: • •...-.. stavano crollando i grandi nei confronti di Craxi. I termini; he fino a questo momento '-•', Perché invece in dieci può essere certo messo in di­ S scussione dal nostro Partito non penso a soluzioni transito­ " Galducd, da due anni lei . modelli alternativi (Cina, per la spedizione della do- ; : aveva assicurato a Bettino Cra- .'. rie, una specie di punto geo­ manda scadono tra 1113 e il 14 : xi. «Craxi ha messo a disposi- ' non vanno da Craxi che gli conferma il massimo ' non rinnova la tessera del Urss) mentre, all'interno, si zione il mandato di segretario.' .'.• sostegno». ..*„ metrico di congiunzione astra­ PsL SI era accorto di dò di questo mese), l'interrogati- : Eccolo, dùnque, commen­ le; ci vuole un cambiamento di allargava l'area del'consu­ vo, assillante, non se lo pone -, E ormai un passo necessario . a dirgli civilmente leadership, conseguenza natu­ che stava avvenendo nel mismo, dell'omologazione.; soltanto "opposizione e Mar- •, ma va rispettata la condizione v tato dal membro della segrete­ . Psi milanese? indicata dallo stesso segretario ' : ria socialista, il senso di «un in­ rale del cambiamento di linea Perchè fare politica in pover­ teli! che, nell'intervista di ieri : che deve andarsene? politica. Gli appelli sentimen­ (a «Repubblica») adombrava, ' , e cioè che il cambiamento av- contro periferico, sia pure im­ lo sono una specie di Cas­ tà, si domandarono in tanti? ' venga sulla base di una propo- • portante, giacché saldo e sano tali all'unità e ai rinnovamento sandra. Già nel '56 avevo ti­ nemmeno velatamente, l'ipo­ non servono a niente». -.- - Signore, ti prego, non ci sta politica chiara e largamen- • Così d stanno portando é il gruppo toscano socialista». rato fuori la questione dello indurre in tentazione. ; • tesi di una scissione, ma ormai, : te condivisibile» si è sottolinea­ Peccato, però, che a Orbetello Più duro sulla riunione di anche la maggioranza, percor- • : stalinismo. E previsto il crol­ .Invece la tentazione venne to, infatti, a Orbetello. in sala di rianimazione» non tutti i socialisti fossero invi- Orbetello > Giacomo Mancini, lo dell'Urss ma anche quel­ sa da brividi separatisti e, ma- ' 'Di qui la proposta di una ' tati. «Mentre il Psi corre un ri­ implacabile accusatore di Cra­ > legittimata, addirittura codi- sari, da desiden inconfessabili ' ' «nuova dirigenza di garanzia». - schio gravissimo per la sua xi. «In realtà, osserva l'anziano lo, sottolineo, della sinistra, ; " ficata dalla mentalità craxia- di giocare in proprio, per sot­ ; Che cosa significa? Risponde , se avesse perso i suoi fini. Se trarsi all'ipoteca craxiana sem- ; stessa .sopravvivenza, appare leader socialista, qui si vuol di­ fna. v '••„.'< ''.. " • Lagorio: «Tra noi questi termini. , sorprendente che si continui re che Craxi se ne deve andare dei suoi fini avesse fatto dei pre più pesante. „*^-. >-.'» sono d'uso comune. Si tratta di < •Spini: «Amato è libero mezzi per raggiungere il po­ "- Cosa si aspetta, adesso, Cominciamo, dunque, dalle : nella vecchia prassi delle con­ via ma che non deve venire . unire le due parti, maggioran- .'•• venticole e degli incontri di Martelli. Cosi, invece di ridare tere. ... •. .. -;••-. ..,.-.,.• -,',<; ' - dalla Assemblea naziona­ mosse della maggioranza. An- ;. za e opposizione, su una mio- ./ di vedersi con chi vuole le del Partito socialista? zi. cominciamo da quella par- ' , parte» stigmatizza il sottosegre­ ossigeno al Partito, lo mettono Ma quel • ragionamento va piattaforma politica. Blso- • tario agli esteri, Valdo Spini. nella sala di rianimazione». - Non mi aspetto nulla da te della .maggioranza che ha : gna trovare un'intesa, basata \ ma sarebbe più utile . Quanto all'assemblea sociali­ . non mise paura a nessn- tenuto sabato una riunione a Toscano anche lui, anche lui s quell'orrendo spettacolo. Io . su tre punti: risanamento del -, ' socialista, il dirigente del Garo­ sta, Mancini non sa se verrà ", • no. Dipendeva dal fatto Orbetello. Riunione di routine? ; • Psi, passaggio alla Seconda :, una discussione aperta mai convocata e, comunque, - che a parlare era un intel­ ' ritengo illegittima questa As­ Niente affatto. Intanto. All'in- ? Repubblica, costruzióne di : : fano mostra tutta la sua esa­ semblea. • Meglio sarebbe contro ha partecipato il presi­ : sperazione per il modo in cui non nutre speranze in quello lettuale? . una grande socialdemocrazia e non incontri di parte viene affrontata la crisi intema che considera «un organismo processare una classe diri- dente del Consiglio Giuliano • , attorno ai tre partiti dell'Inter- ' senz'anima», al quale To Statu­ Negli anni Settanta, anzi, nel -, gente che ha sbagliato e Amato. Assieme a lui parla­ nazionale socialista»; Quest'in-. al Psi. La presenza di Giuliano 1 Altrimenti si. rischia , to 'norr conferisce'alcun pote­ ,,'76, scrissi. «La società dei so­ che,"dall'inizio,»"ha usato mentar» toscani di! puro slam-• tesa dovrebbe far perdere alla . Amato èiil-coltello rigirato nel- cialisti» dove , disegnavo pò crociano, come Lelio Lago- polemica elettorale la sua «vi­ • la piaga. Concede Spini: «Libe- re.' «Perché, invece, dieci com- metodi inaccettabili. •••' ;••'.- di fare solamente '•• * .»» ' ro;. naturalménte.. Giuliano pagni non si recano da Craxi un'analisi marxista delia de­ : I noudeilai^egretenainazionale. rulenza perche la' prospettiva l generazione dei partiti di si­ '.' ;'Dimissioni generali, déca- segretan di federazione e di una federalizzazione della 'Amatoteli' védersP con chi vuo­ pernotihcargli onestamente, e ;' pitazioni, questo suggeri- in modo civile, che non si ac­ nistra. Non si trattava di 7 membri dell'Assemblea nazio­ sinistra riformista nduce le un'operazione di facciata» le, anche se come presidente •' »-. Andreotti: Bettino? Ghiedemfl giudizio... lo mi sento di appartenere alla nuova sinistra e ho giu­ Ne ho avute di clamorose, ma le ho respinte. La politi­ STIPANO DI MICHftXE . a procedere?, gli chiedono. E chie sembrano vibrare sensi- - era sconvolgente. Ma le perso­ dicato, sin dall'inizio, il cen­ ; Andreotti: «Io sono senatore, , burnente. E cala una mazzata: :.» ne non si giudicano ad ore». A ' tro-sinistra troppo stretto. Ci ca «a pagamento» è un suici­ gt j--, • ROMA. Irritato? Furibon­ Ma sai, i prossimi trentanni : Craxi deputato, quindi non de- •' «lo nonno nessuna connessio­ proposito di governo Andreot-. voleva un New Deal per la dio. .,, ;t ,.:_;'; ,., ";.,. . do? Inferocito? A vederlo pare '." non mi interessano tutti...». ' •; vo votare». Faccenda chiusa? ne familiare o di rapporti con ti: se le casse del Tesoro sono nuova sinistra italiana. Que­ E il cittadino che voglia js proprio di no. In apparenza, • • Allora, senatore, non è furi­ Per niente. Borbotta ancora, - ' la mafia... Con la mafia non ho vuote, pare che sia merito del '. sta nuova sinistra è ancora portare il suo contributo però Eccolo qui, Giulio An- < :bondo ? «Mai stato furibondo, ' : come se fosse la cosa più ovvia : nulla anche fare, a differenza di . suo governo. L'ex inquilino di •* tutta da costruire. Comun­ alla vita pubblica, cheta? t^ dreotti, che se ne va a zonzo ' in vita mia. Ho solo un forte -' del mondo: «Penso che Craxi ' chi fa prediche contro, io ho •:•Palazzo ' Chigi non ci sta a que, io non mi dimetto. E ri­ mal di testa per colpa del tem­ . stesso chiederà di essere giudi- prendersi la parte dello spen- . ' Può servire nella Pubblica nello studio di Italiani, sfode- : fatto delle cose». E quello che \ comincio sempre daccapo. :•'. amministrazione,, nelle isti- rendo il sorriso più celebre (o ' po freddo». E 11 New York Ti­ • cato, altrimenti la gente può - daccione, del dissipatore na­ 1 hanno scritto sul giornale ame- ' Invece ilei New Deal arri­ tuzioni, una e una sola volta più gelido, come dicono i suol " mes che parla di suoi legami - pensare che voglia sottrarsi». ; ricano? «La mafia con me ce zionale. E replica: «Noi all'epo- ~ vò la def^nerazione. Per ' Per la verità, a Craxi l'idea non ' ca abbiamo preso la cassa del ; .' nella vita...... ,.,_ ..-.,,,...,,. ~ avversari) della storia demo- ;-. con la mafia? «Lascia perde­ l'ha. E c'è qualcuno che ha da- : Giulio Andreotti' ' 11 FU, Il punto di rottura si -!• cristiana. Prima si attarda intor- ; re...». Possiamo parlare di Cice­ '•• passa neanche per l'anticame- ; to volentieri dei suggerimenti -' Tesoro da un ministro che si ' Non è utopica, questa pro­ >'' ra del cervello, e Io va strillan- : chiamava Giuliano Amato, che " ebbe con la segreteria i * no ad una vecchia stufa, la stu- rone? Ha fatto un'iraddidio, al New York Times. La mia rea- ••• ;:.Crajd? .,,.;•-;, ....•....,.,,.. posta? '' dia neanche fosse un docu- • con quella sua letterina. C'è • do a destra e a manca da setti- ' zione e stata giusta. E mica la . dovrebbe - essere omonimo '.'• V mane, ma Andreotti assume dell'attuale , presidente > del • • Macché. 11 mondo non è so- r, mento segreto, poi si mette a " chi si è sentito minacciato, co­ finisco qui». E la lettera di Cice- Y stesse responsabilità dei segre­ '' Ha visto, senatore: Intini dice L'avvento del craxismo fu un • > - lodare la comodità dei forni a .,m e . Orlando... «Ma l'avevo l'aria di chi sta dicendo la cosa ; roneJunior a Catilina? Il giudi- Consiglio...». .-. tari amministrativi? «Sono una che non rifarebbe la campa­ fenomeno più complesso di '; lo perfidia, ma, spesso, igno- ; mcronde. Scuote con decisio­ scritta un mese fa! Se poi qual­ .più ovvia del mondo. Tanti 'ceCaponnettohadettocheha v E dell'inchiesta Mani Pulite,, cosa diversa, come Marta e gna contro Togliatti. E la cam- quello racchiuso nella per­ . ranza. Anche in una società ' cuno ha la coda di paglia complimenti, per Bettino nelle ; della Tangentopoli nazionale, ' Maria: una fa la politica e l'al­ / pagna contro Andreotti? «Sono sona di Bettino Craxi. :,. sbagliata, si può • lavorare ; ne la testa davanti ai fotografi \ , pesti: che statista! che politico! '. scritto cose gravi, «lo non ave- ; cosa dice Andreotti? SI, Di Pie- >'. che vorrebbero farlo sedere al •;• Andreotti e la mafia, Andreotti vo nessun nome preciso in :. tra sta in cucina, lo, comuq- r; ottimista, e non penso che le con anticipazioni e progetti : 7 che segretario! Poi rammenta il ' tto va bene, però... «Però atten- '"•nue , ho avuto il grande vantag­ Ma la politica, aDa fine de- -, pianoforte E fa loro un ser- '; e il debito pubblico. Andreotti '•'• viaggio in Cina - lui ministro •mente . E con tutto il rispetto, •: zione: quando vedo prender- >•• persone non si pentono mai», '' g|| anni Settanta, cambiò . giusti,reali. -.-• ,i> •„ .- • • .._.-• "- moncino: «Sarebbe una truffa. ' che «ruba la marmellata»: '. Caponnetto è stato un ottimo : gio di non occuparmi, mai del '' borbotta. Insomma, aspetta la I. Per esempio? • - ; ,T . 'degli Esteri, Craxi presidente- sela con Gaspari perchè ha;,, partito». E comunque, lui ha • profondamente..,, "g • • - lo strimpellavo solo con dito, ;; Francesco Baccini ci ha scritto •; del Consiglio -, quando la \ giudice, ma non è un critico usato un elicottero dei vigili del ': •' scuse? Più che altro, per il mo- da bambino.. ». Infine, si ritro- ' sopra una canzone, sui giorna­ letterario». • una convinzione, che ripete a !.! mento si fa vedere preoccupa­ Fino a quel momento aveva Io ho partecipato al Piano compagnia del Garofano più fuoco e viene messo in croce ' telecamere spente: «Sono fa­ . paesistico •. della Regione ' va davanti Mario Capanna, ex ,yl i ci scrivono editoriali. «Quella • che una delegazione faceva " : E di Mario Segni cosa dice, il • come se avesse attentato alla •. la to per la Roma. «Perde per uno funzionato la politica che io leader del Sessantotto, ex de- ; canzone mi ha anche diverti­ i senatore a vita Andreotti? Dice '< vorevole al fatto che i partiti '. a zero, e questo mi crea una definisco «per appagamen­ Lombardia. In osservanza • ;•'• venire In mente l'invasione>• Costituzione...». Lancia un al- :. dovrebbero vivere con il lavoro putato dì Dp, ora giornalista ed • to», replica il diretto interessa­ : giappone: «Forse c'erano più ;• questo: «Ho con lui ottimi rap- ; tro sospetto, il Divo Giulio, but- • « grande emozione». Poi si avvia to», basata sul profondo pia­ alla legge Galasso. • ..••. :.;: i> ospite di Andrea Barbato e >r to. Ma tutto il resto, fa capire, porti, ma non deve dimentica- - dei volontari, come nel dopo­ : verso l'uscita. In un angolo del- cere di trovarsi in un conte­ ;.: E se non passa? ; , v •''•: persone di quanto fosse op- : landò un'occhiata alle prime ' guerra». •••'••«•i,.i.-- •;i_.---~'-,;- • Barbara PalombeUI. Deferente. lo diverte molto meno. Ed ora, è;, portuno portarsene dietro...». ;••:.; re di appartenere ad un parti- pagine dei giornali: «Hanno ar- • ' . lo studio sta per partire un di- sto collettivo, sulla program­ eccolo davanti alle telecame­ Poi, prima di guadagnare • battito tra il ministro Francesco •'Non importa. Resta come T*. il Supercontestatore, davanti al Se la cava anche a buon to». E di Claudio Martelli, anta­ restato il fratello di Del Turco, '- l'uscita, in silenzio religioso, mazione, sulla lotta per mo­ ;scenailo di fondo. Oggi, la Superdemocnstiano... , «Ho ' re, tra Barbato e la Palombe»!. gonista di Bettino ed ex vice- . proprio quando per Ottaviano '• '. De Lorenzo e Giovanni Berlin- difiche profonde, contro le '!' mercato, 11 disastrato Craxi, ri- : ; Andreotti rimane in piedi ad . gente è avida di periferie vi- >„ pubblicato un libro con molte . •E seduto compostamente su • spetto ad altri. Andreotti non 1' presidente di Giulio? Sorride, - Del Turco si era ipotizzata la : • guen storie di medici, ospeda- miserie del mondo; insom­ : ascoltare Enrico Ruggeri che 'vibili, di servizi sociali non '' foto Parla dei trent'annl prece-v un divanetto verde spara bor­ : sarà mai furibondo, come dice tra il paterno e il sornione, An­ candidatura alla segreteria del canta una canzone. Senato­ •'•• li, malati e ingiustizie. Andreot- ma, una politica imperniata » denti e dei trenta del prossimo ' date, lancia frecciate, semina ; lui, ma certo deve avere alcuni - dreotti: «Rispetto a me ha degli Psi. Quando vedo certe coinci- . :: ti alza le spalle, si guarda intor- ,, ghettizzanti. 1 progetti servo- :• v re... PsstL.. Niente, fino alla Fine sulla triade libertà-giustizia- futuro. Te ne manderò una co- ''i battutine. E a fame le spese è '. pesi sullo stomaco non da pò- : . orari diversi. Quando convoca- y denze viene ad essere fondata ' della canzone non fa una pie­ '."'. no e mormora: «Adesso si par­ uguaglianza. (-<•••,, -, — , no. A me hanno dato «appa-. ; pia», gli racconta Capanna. E anche Bettino Craxi. • co. Appena sente il nome di vamo il Consiglio dei ministn una proposizione di dubbio». E > ga e non dà retta a nessuno. la di sanità, quello si che è un gamento» e non li ho fatti «a Andreotti «Me lo comprerò. Voterà per l'autorizzazione Leoluca Orlando, le sue orec­ alle nove del mattino per lui i segretan dei partiti hanno le argomento importante..». E da quel memento? pagamento» DLP

20027 RESCALDINA (Milano) - Via PIsacane 23/25 Telefono 033-!/464626 rie. aut. sminano® Telefax 0331/464606 Milan Panaracer WCATEYE International TUBI PER TELAI SPECIAU LA COPERTURA PER IL FUORISTRADA | CATeve-| CICLOCOMPUTER Commerce Lunedì 11 gennaio 1993 Politica pagina 9 «TU t y%%£?l3&g£g??ì£?2 Rush finale a Montecitorio Una grande tornata elettorale per varare la legger in arrivo a primavera Napolitano intenzionato I partiti ancora divisi i lettere-i a concludere il 21 gennaio su quale riforma approvare

magine di sé. È il caso di Paul McCartney. Perché rie­ «Nessun condono sumare un passato che non va promulgato può tornare? Se è un tentati­ vo di farlo rivivere, che sap­ nuovo peri responsabili piano, i tre superstiti, che nessuno meglio dei loro di­ di Tangentopoli» schi, neppure essi stessi, possono riuscirci Certo, se accadrà li vedrò, non spe­ gnerò il televisore, ma con Montecitorio, maratona per la legge sui sindaci tristezza mista a pena. - ,.. BW I partiti e la stampa di­ ~ - Roberto Gozzi scutono o ipotizzano un cer­ Fucecchio (Firenze) Oggi si ricomincia con l'elezione diretta del sindaco, si riu-: passare e i termini del mini test strative. La legge di riforma sul­ e ha richiamato l'attenzione consenso ma sui nodi di fondo La Malfa, la Lega; Msi-Dn, Pii, to condono ai carcerati o in­ r nisce il comitato dei novedellacommissione Affaricostitu- amministrativi slittare di qual­ l'elezione del sindaco e dei del Parlamento sulla coerenza : le posizioni restano diverse, e parte della Rete e una parte dei < diziati implicati nelle «tan­ che mese. Ma in primavera, tra ' consigli comunali, s'ha da fa­ ' e sull'equilibrio istituzionale ' dagli emendamenti emergono Verdi vogliono il doppio voto genti». Nelle carceri o agli ar­ zionalie poi calendario fitto dell'aula di Montecitorio fino ; maggio e giugno, si voterà, e : re, ma non è detto che il primo . del nuovo sistema, e sopratut- possibili maggioranze inedite, su due schede. Sul collega- • resti domicUari sono molte al voto finale, previsto per il 21 di gennaio. Ancora aperte le : sarà un test elettorale ammini- , passo si riesca a fare nella • lo a guardarsi dal rischio di ; la Minoranza : del Psi con mento tra sindaco e lista c'è in­ decine di • personaggi dei Butangas precisa: divergenze trai partiti sui nodidifondodella legge. Anche il strativo di prima grandezza: v prossima settimana con il voto - creare con la nuova legge due - emendamenti a firma di Raffel- fine un emendamento della si- • parati di governo. Il dibattito «AVolpianonon governo ha presentato emendamenti. Intanto incombe il < due regioni a statuto speciale, '-•'',' della Camera. Nel rendere in­ - poteri forti, il sindaco e il con- li, Manca, Tempestini ha pre­ mstra socialista che potrebbe • è tuttora in corso, le idee so­ quattro province, circa USO :,.• certi i tempi sulla nuova legge, • siglio, ugualmente legittimati '< sentato emendementi che si referehdum.einprìmaveracisaràuntestamministrativodi :; rimescolare le carte, si prevede no a volte convergenti a vol­ abbiamo installato comuni (il circa è d'obbligo pesano alcuni (attori. Primo fra , dal cittadini e che potrebbero muovono in sintonia conquelli " l'obbligo al secondo turno del-, te divergenti. Noi sappiamo pnrnagrandezzacheriguardacirca 1150comuni. perché altri comuni potrebbe­ tutti l'intreccio con il dibattito . entrare in collisione, lnsom- " de! Pds. Il primo scoglio sarà la lista unica. Secondo questo che le amnistie o i condoni la seconda ro aggiungersi). Andranno a ' in Bicamerale, s'impone se . ma, secondo il ministro il peri- ';• all'articolo 4, quando si dovrà emendamento i partiti posso­ non sono una novità. Nel motopompa» votare la Valle d'Aosta e il Friu- , non un'identità certamente . colo da esorcizzare è che i cit­ decidere • sul maggiontano no andare separati al primo passato e nel presente veni- ' !i Venezia Giulia, le province di ' una coerenza tra i sistemi elet­ tadini possano votare un sin- ';; emendamenti del ras, della LUCIANA Ol MAURO , turno, collegandosi solo per il ', vano e vengono promulgate Gorizia, Pavia, Ravenna, Viter- ~ torali che si adotteranno per le : ; daco e insieme una maggiom- ' ;; minoranza del Psi e del gover- sindaco, se nessuno raggiunge : non solo in Italia ma pure in bo, trai comuni quelli di Nova- - amministrative e per le politi­ - za con un programma diverso , no prevedono l'estensione del •i ROMA. Elezione diretta corsa contro il tempo. Tra il la maggioranza assoluta al se- : Europa per non dire nel * avi Con riferimento all'ar­ ra, Lecco, Pavia, Belluno, Por- -' che. In secondo luogo l'attesa ; e contrastante. E. infine, ha pò- •"' maggioritario per i comuni fi­ dei sindaci. Oggi si ricomincia • primo e il trenta marzo si svol­ denone, Ravenna, Siena, Gros- ' per le decisioni della Corte co­ no a 20.000 abitanti, i radicali condo turno i due sindaci in \ mondo intero. 1 condoni per • ticolo a firma Michele Costa : • sto il problema della revisione - reati civili o penali hanno il : e per tutta la settimana calen- gerà una nuova tornata di eie- . seto, Ancona, Catania. Sulle stituzionale che sembra, però, ••. della legge 142 sugli enti locali fin. o a 50.000, anziché 10 000 , lizza devono tonnare due liste pubblicato in data 4 cm. a ciano fitto nell'aula di Monteci- , zioni amministrative (sono in­ elezioni nei comuni incombe, - orientata a decidere presto fin come previsto dal testo Ciaffi • a cui possono collegarsi anche compito di alleggerire la ; pagina 8, riteniamo oppor- ' tono. Il presidente della Carne- - teressati circa quaranta comu- che dà al consiglio comunale •guerra fredda» fra parte lesa tuno, oltre che doveroso re- • infine, il referendumch e vuole :' dalla prima seduta, prevista ', poteri di gestione e ammini- ;: Sul voto unico e quindi sul col- partiti che non si erano colle- • ra, Giorgio Napolitano, preme "A ni) ed è nacessario arrivarci ' estendere a tutti i comuni il si- ; per il 13 di gennaio. E, infine, '.'• strazione. . • • »- • - • ." legament o tra sindaco e liste gati al primo turno. Per la sop- ; e stati. Concedere il perdo­ plicare ad alcune afferma­ per far presto ed ha già fissato ' con la nuova legge. Anche la stema maggioritario, attuai- ' l'intervento del ministro del­ Il testo del relatore Ciaffi è •<'collegat o son assestati il Pds, il pressione del terzo candidato no a chi ha «sbagliato» ha lo zioni che denotano una in- per il 21 gennaio il voto finale .; =Leg a che, prima delle elezioni mente in vigore per i comuni ' l'Interno, Mancino, che in sede ' arrivato in aula con un'esigua :;. Psi (tutto, in tal senso c'è un in lizza al secondo turno (pre- scopo di ricreare un'atmo­ sufficiente conoscenza di ' sul provvedimento. Ma-tra i ;• ' di Monza e Varese, si era stre­ sotto i 5000 abitanti. Se la Cor- v di replica, il 9 dicembre nel­ - maggioranza (DcePsdi) e ora emdamento La Ganga), una • visto nel testo Ciaffi qualora la ' sfera di concordia fra le parti ; fatti e situazioni. La Butan- partiti ancora non si registrano '}• nuamente opposta alla propo­ ' te costituzionale che dovrà de- > l'aula di Montecitorio, ha di : la riforma dovrà cercarsi in au- •:' parte della stessa De. Il mim- somma dei voti validi dei due ; in conflitto. Ricordo dopo il Gas fa parte di un Gruppo notevoli passi in avanti circa i t; sta del ministro Mancino di ac­ , cidere l'ammissibiltà dei refe- .; fatto bocciato il testo Ciaffi pre­ "' la una maggioranza più am- :' slro pur essendosi pronuncialo primi classificati non raggimi- 1945 l'allora governo di eoa- ' che opera nel settore distri- ' nodi di fondo del testo relativi •• corpare le elezioni ammini­ ; rendum entro il 20 di gennaio, r sidente della comssione Affari - pia. Il rischio è che senza un • . a favore del collegamento non ga il 50 per cento) sono stati ' lizione dove il ministro di buzione GP.L in bombole e a voto unico o disgiunto, eie- ' strative in due periodi dell'an­ • ammetterà quello sui comuni, ' costituzionali. e relatore di ha presentato un • emenda- Grazia e Giustizia, Palmiro serbatoi, oltre che in Italia. ! : : ;-" accordo forte tra i partiti, si va- ; presentati emendamenti del ' zione maggioritaria per i comi- ': no (primavera e autunno), si profila una sovrapposizione maggioranza sulla legge. Man­ ' da a maggiora, ize occasionali : ' mento del governo su questo governo, dei radicali,dell a Re- > Togliatti, fece un'amnistia anche in numerosi altri pae- ' ni fino a 10.000 o a 20.000 abi- • -oggi riconosce che non si può ' tra la data entro cui dovranno cino, spogliandosi della neu­ - sui singoli punti, senza certez- •i> punto. Mentre per il voto di- te, della minoranza socialista, graziando dei fascisti, per si europei ed extra-europei. < tanti, terzo candidato in lizza .': tornare a votare con il vecchio ; svolgersiireferendum (trame- / tralità del governo in questa ze sulla coerenza e efficacia fi- ' sgiunto su un'unica scheda so- di Segni e dei pattisti, della Le-: porre fine ad un odio fra po-, In 45 anni di attività non si è : tà aprile e metà giugno) e materia, ha presentato emen­ ,. no attestati parte della De, una mai verificato un sinistro al­ al sencodo turno. Per il Parla- >' sistema. La legge che propone • : ' naie del sistema. Su tanta parte - ga e del Pds. Da oggi la parola polo antifascista e residui mento si tratta ormai di una : l'accorpamento ora potrebbe quella delle elezioni ammini- damenti a nome del. governo. del testo in esame c'è un largo i : parte dei partisti tra cui Segni e all'aula di Montecitorio del - regime, creando una l'interno - di nostri stabili- specie di armistizio o pace menti o depositi Questo an- • sociale, e sanando cosi le fe­ che grazie alla professionali- • tà dei nostri tecnici suppor- • rite di una lunga guerra e tati dalla lunga esperienza " Anche 9 dissidenti de disponibili per un programma Manifestazione della Rete, dei Verdi e di Rifondazione comunista; dello scontro fra fascismo e degli uffici che dirigono e Resistenza. Il fenomeno di costantemente motivati nel­ oggi non è paragonabile a la ricerca ed applicazione quello, sia nella forma che delle soluzioni tecnologiche nella sostanza. Però non Un patto della sinistra Appello di Orlando a condannare i corrotti delle ' più avanzate in materia di si­ tangenti sarebbe un errore curezza. Tra l'altro Butan- politico dal popolo non ap­ Gas, per prima in Italia, ha ; prezzato, con gravi danni progettato serbatoi di stoc- manza «Sciogli il consiglio di Napoli» morali per le istituzioni de­ caggio di G.P.L interrati mocratiche. Perciò le deci­ due nostri depositi (in Cala­ tm BARI. Venerdì- scorso si tori e cittadini e proclama un dell'esistente. In aula si schierò Rete, Rifondazione comunista e Verdi incontreran­ • ta, lo stesso che a novembre ; ministro». «E necessario ave­ sioni della magistratura deb­ bria ed in Sardegna) sono erano spellati le mani ad ap­ duplice impegno: quello a da­ su questa ipotesi anche l'intero : diffuse una cassetta con la :' re il coraggio di fare i nomi e bono essere rispettate, co­ già stati realizzati secondo no il ministro Nicola Mancino per chiedere lo scio­ me pure le condanne, in plaudire Kohl e Martinazzoli te alla citta una amministrazlo- . gruppo consiliare del Psi, .ren­ glimento del consiglio comunale di Napoli e del -registrazione di una conver- , i cognomi di chi vive con la ' . questi moderni criteri ed esi­ che dal palcoscenico del tea­ "• ne qualificata e stabile, ingra- dendo evidente l'isolamento '^sazipne'tra il questore Vito ; camorra e questo significa quanto comminate dopo un ste • un programma .per tro Piccinni. li • rassicuravano ," do di rispondere élla comples- della De ed i suoi legami con le consiglio„circoscrizionale di Barra, ad alta densità, •'•Mattértr.xostrettO'perquesto : mandare a casa i farabbutti, regolare processo. Noi sap- estendere tale nuova meto- sulla centralità'democristiana >• sita della domanda sociale in potenti lobbies dei costruttóri: camorristica. Lo ha detto ieri Leoluca-Orlando par­ ^.alasciare Napoli, e il giorna- •;; i mafiosi e i camorristi. E vor-. , piamoefae la magistratura à , dologia ad altri impianti ivi in Europa ed in Italia; sabato ';.' una grande area metropolita- Iniziarono allora le trattative tecipando con Gennaro Lopez dr Rifondazione e ;- lista del "Mattino" Giuseppe '^ rei dire a chi è stato madato - un corpo dello Stato, auto­ compreso quello di Volpia- mattina, nell'aula del consiglio . 1 na, e quello di proporsi come • per dar vita ad una giunta di si- Calise. Durante la conversa- t. qui ad ascoltare che non ab- ' nomo, col compito di con­ no. come risulta dal proget- ' con Amato Lamberti dei Verdi, ad una manifesta­ dannare chi agisce male :o presentato nel settembre ' comunale, qualche decina di - perno di una coalizione prò- ; . nistra, rallentate anche dagli zione. «11 sindaco ha troppi amici camorristi». zione il questore chiedeva la ; biamo paura e se qualcuno > metti più in alto (il vecchio 5 ; grossista in un sistema elettoru- v diresti domiciliari deirassesso- pubblicazione di un articolo ;\' si permetterà di fare atti di contro il popolo o contro lo 1992 al ministero dell'Indu­ u i) oomui.al? e ir.cJiioiiai^ !' ; ..- -.c-te uH'urbauisticu, il o'-- in favore del sindaco coin- '•'•'•intimidazion e ai compagni ' Stato. La Costituzione della stria nonché alle altre com­ •.uu.ùvat.' impegnati a Barra sappia < nostra Repubblica ne è il ga- petenti autorità. Per quanto , — pic^_....j 3.-..:u -.-- volto nel caso' Minichini. É in ; : rame supremo. Perciò chi riportato nell'articolo citato, > vuió prendere.atto che, per lo ; uaga.o. iiis.jme a tutta ta giun- questo quadro che i • tre i che avrà davanti tutta la no­ meno a Bari, le cose non stan- ' , Psi-Psdi-Pll guidata dalla socia- , ; la, per le autorizzazioni con- stra forza e tutta la nostra in- ha rubato i soldi di tutti deve precisiamo che il rapporto . , lista Daniela Mazzucca, si era gruppi politici chiedono k> ' pagare, anche perché • il di sicurezza del nostro stabi- ' no più cosi. I dirigenti della De ' cesse per l'erezione del teatro iB NAPOLI. '11 ministro del­ ta dalla situazione che si è .;, scioglimento del consiglio '. dignazione». <«>••._- -o» r- barese non solo si sono trovati., . dimessa qualche giorno prima i; tenda Città dì Federico in un'a- l'Interno sciolga il consiglio t. creata negli ultimi mesi. Il ' Orlando, rispondendo poi condono inasprirebbe - la limento di Volpiano - rap­ - di Natale, a causa di profondi e comunale e circoscrizionale A protesta degli onesti elettori porto redattone l 1987-89 da • davanti al documento con cui ' rea demaniale destinata dal comunale di Napoli e il con- '.. presidente circoscrizionale, ":'e perche sia ridata «voce ai ;; ad alcune.:domande dei liberi professionisti estemi i Psi. Pds. Psdl, Pri e Verdi (Li , insanabili contrasti tra le diver- ' r.lar.o regolatore a servizi pub- siglio circoscrizionale di Bar- ,' il socialista Salvatore Mini­ giornalisti, ha detto di essere ': che perderebbero fiducia ; . «: componenti della' muggio- : cittadini», come ha detto Or- , nella democrazia. Non ere- ' lutlo S3 consiglieri su bù) obli­ • olici. Dopo la pausa natalizia e ra, quartiere "degradato di 50 chini, è stato arrestato due '.";landò. 3 • A-..• ••- "«'->• --i^-i-l, sollevato per il sorriso che gli ' ' alla nostra organizzazione - no vita ad una nuova maggio- ranza: In particolare a novem- . Intervenuto anche il definitivo mila abitanti della città par­ •; mesi fa in quanto ritenuto le­ rivolge la gente e di essere ' do che il Pds condividerà '. era stato predisposto calco- ; ' bre scorso, nella discussione : :; . «Il sindacala troppo tem- -, ; un'eventuale legge sul con­ ' landò il dimensionamento < ranza di sinistra e di progresso. • : chiarimento all'interno del Psi, tenopea. La richiesta verrà gato ad un clan camorristi- y po è stato come la scimmiet- \ sereno perchè «c'è ; tanta •' ma hanno anche dovuto '; ' sul nuovo programma polien- ;./ nel quale ora anche la mino- .; co. Mentre il sindaco, il so- gente che scende in piazza dono. ;y>-.v,.,-.-..v<.1..*..v .-;.;«' dell'impianto antincendio ) formalizzata ', nei • prossimi '\ ta che non vede, non sente, f ^ Domenico Sozzi (che prevedeva l'installazio- • ascoltare l'ultimo sindaco de <:> naie di attuazione del piano • ranza craxiana,che fa capo al giorni dalla Rete, dai Verdi e ' cialista Nello Polese, è nel- \ non parla. Pensavamo che '•} con me sapendo di rischia- : di Bari, Enrico Dalfino, annun- ; - regolatore, in consiglio si era ': sottosegretario' Lenoci è con­ [•• l'occhio del ciclone per la re». • ti/ ".jo&ij-.'a"*.••.',- < '*•< Secugnago (Milano) ne di due motopompe) sul- ' da Rifondazione comunista. > fosse una scimmietta inno- : la base di un programmato ciare, anomedinovedissiden- . : tonnata una maggioranza di- vinta dell'ineluttabilità di ac­ Lo ha annunciato ieri il lea­ ' sua amicizia con Minichini, '•.•• centeed inveceno.HaIrop- S' Infine Lopez e Lamberti •' ~ versa da quella che sorreggeva cordi a sinistra, e !a nuova. >' ma anche per una videocas- hanno sottolineato che oc­ innovamento ed amplia- ti del gruppo de, interesse e di­ der retino Leoluca Orlando ' pi amici camorristi», ha prò- - mento degli impianti che, ) sponibilità sul programma e ' : la giunta; Pds, Pri, Verdi, parte. .maggioranza ha preso, corpo. che, con Gennario Lopez di ;: setta che lo ritrae ad una fe- '. seguito il leader della Rete. '. corre «una forte azione con­ ; : causa il ritardo delle relative ì sugli assetti della nuova ammi- ; : dei liberali e dei socialdemo-* • Dopo la formazione del gover- Rifondazione e il professor ,' sta svoltasi proprio a Barra ;> In un paese civile si-sarebbe ;, tro la croiminalità organiz­ Non approva autorizzazioni, non ha poto- nistrazione. « •'•, - •;• ^- • w -., ; , datici e un primo nucleo di sei • no regionale fondato sull'oc- Amato Lamberto dei Verdi, ' nel novembre scorso e a cui ' già dimesso, e cosi lui «deve »-zata» e che «il risanamento to essere realizzato. Conse- Il documento sottoscritto dissidenti de avevano propo- , cordo tra De è sinistre, si sono ha tenuto urta manifestazio­ : erano presenti anche alcuni .. essere cacciato via». Quindi ;•, politico e civile di Napoli ' la ventilata guenlemente non è stata in- ; dalle forze di sinistra e di prò- - sto uno strumento urbanistico già costituite in Puglia maggio- ne in un circolo ricreativo di ' camorristi. Questo video è • Orlando si è rivolto al Pds, "''pu ò cominciare dalla perife­ «resurrezione» stallata la seconda moto­ gresso mette al primo posto la che .bloccava .ogni nuova ^ ranze di sinistra al Comune di ' stato consegnato alla Digos ria per far sentire la voce del­ pompa prevista nel rapporto " Barra. dal consigliere comunale chiedendo che «esca dagli . l'altra Napoli». necessità di ricostruire un rap­ espansione e promuoveva il " Brindisi ed alla Provincia di Questa richiesta è motiva­ dei Beatles di sicurezza 87-89, mentre 5 porto di fiducia tra amministra­ recupero e la valorizzazione Foggia. OLQ del Msi, Amedeo Laboccet- equivoci e venga con noi dal •- nell'aggiornamento periodi- ; co del rapporto stesso nel luglio 1992, veniva indicata : la situazione degli impianti • mame$mmm Il segretario regionale spiega la scelta del Pds Fracanzani Psd'A antencendio • esistenti ' ali- ' •• Giorni fa lessi sull'Uni­ mentati da una motopom-. «Reagiamo alle pressioni dei poteri offesi dalla giunta di rinnovamento» tà la notizia di una probabile pa, impianti che hanno ga- < «Sulle riforme Estromesso •resurrezione' (o «nfonda- rantito la sicurezza dello sta­ zione») del favoloso quartet­ bilimento da oltre 20 anni e to «The Beatles». Provai un che sono stati' periodica­ la De dal gruppo enorme dispiacere, forse an­ mente < autorizzati - dalle che preoccupazione, ma mi competenti > a'itorità. • Non . decida» sentii rassicurato un paio di Minniti: «Crisi alla regione Calabria» giorni dopo da una smentita : possiamo quindi accettare il ; attribuita a Paul McCartney. , contenuto lesivo e diffama­ che questi sforai non venga­ protezioni romane. Colpisco­ ani ROMA. «Il seminano del­ •• ROMA. Il Partito sardo Adesso è rispuntata fuori, torio dell'articolo citato e re­ Il Pds apre la crisi della giunta regionale Dc-Pds-Pri za. Insomma, quelli che pen­ dandola per certa, la possi­ spingiamo 1 fermamente le che ha governato negli ultimi dieci mesi la Calabria. savano di inglobarci renden­ no indebiliti o appannati da no le reazioni dell'on. Misasi la De sulle riforme elettorali d'azione non fa più parte del : dovrebbe concludersi con bilità che il gruppo venga ri­ accuse che ci sono state Marco Minniti, segretario del Pds calabrese, spiega i doci inoffensivi sono stati co­ passi falsi. Abbiamo ngettato che mentre si chiama fuon raggruppamento Ì «Federali­ costituito per un qualche mosse. Data la gravità delle ; stretti a rifarsi i conti anche . le lusinghe di tante interessa­ '; sente il bisogno di mandare precise proposte, di modo smo» che aveva ottenuto un • motivi della svolta. «L'alleanza èra stata concepita che il partito di maggioranza : motivo che non ho ben ca­ affermazioni formulate e i ' - perchè elettoralmente, dal 5 te solidarietà che avrebbero ; in cambio messaggi rassicu­ seggio nel Parlamento euro- pito (denaro, beneficenza, conseguenti effetti negativi . per dare colpi al vecchio sistema di potere offrendo ', aprile in poi, la gente ha ini­ - voluto che ci schierassimo ri ranti agli inquisiti. Qui c'è un relativa possa dare un contri­ peo. La decisione è stata uffi­ o altro che sia, poco impor­ dell'immagine e del bucn ; nello stesso tempo un punto di riferimento alle ziato a comprenderci: De e •' contro i giudici che, invece, ?! nodo per la De calabrese e buto importante e costruttivo cializzata dalle rimanenti for­ ta). Spero, da estimatore nome della nostra Società, Psi hanno perduto voti, e pa­ ;. anche in Calabria devono nazionale: è ancora quello alla Bicamerale: indispensà­ ze politiche del raggruppa­ dell'inimitabile gruppo, che vi invitiamo alla pubblica­ energie sane della società civile. Non ci ritiriamo dal bile è a sua volta che questa fronte di un governo all'altezza dei compiti». recchi; noi no, anzi in com­ '.poter lavorare con serenità, < che il presidente Scalfaro in- mento ' (Union Valdotaine, sia un'ennesima boutade zione della presente dichia­ plesso la nostra forze è cre­ - oggettività, indipendenza. , ; dico all'indomani del delitto commissione possa produrre Union FurSudtirol, Union del : (ma, dice il proverbio, tanto razione-rettifica anche ai ; scita. .'.-•: j.-..:-.-;.;,,.;.;;;;. • MalaDcconculUPdsè • Ligato. Ancora non è stato tempestivi risultati positivi». popolo veneto, • Movimento ; tuonò che piovve). Dopo la sensi e per gli effetti di cui al- ' : J::;'-DAL NOSTRO INVIATO La richiesta arriva da Carlo : Tu parli di regole, traspa­ ..sciolto, .vi.,..,. . ,.:v;sw autonomista occitano, Union ; Piovra 2...6, Rambo 2, Rocky l'art. 8 della legge 47-48. Di- , ALDO VARANO - - stato In giunta non è la Fracanzani, membro i della Furlane e Movimento meri- < 2, il ritomo di Mennea, di stinti saluti. renza, snccesal sia-pur . stessa su cui si è allungata "" Ed ora cosa accadrà In Ca­ Direzione dello Scudocrocia- contraddittori nel rinnova­ dionale) al termine di una * Borg, di Oliva e chi più ne ha , Butan-GasS.p^. •I REGGIO CALABRIA. «C'è ••partit i e correnti su di esse ' l'ombra terribile del deUt- labria? ':•.-.•...'. :'>-; r J più ne metta, vorrei mi fosse mento, ma la magistratura y . to UgatoT w%i .;^. *. e -, • • tO. •;:' ••"-^'iV^.-.rI.'* iv '-^'^-'>?H riunione .,: convocata • per.; -...••" Milano stata una lunga fase - dice :' Dopo 22 anni è stata portata ha aoapeao due assessori, ' C'è una grande difficoltà: la Per l'esponente democri­ •prendere atto delle profon- risparmiato, non il Ritomo al Minniti - in cui siamo riusciti a termine una riforma degli ;. Gli interessi offesi hanno rea­ no contestati ad un assesso­ :.'. decenni la Calabria arrecan- dazione e Verdi chiedono, ve essere accompagnato da­ che ha ottenuto il maggior , brutta imitazione, ammesso che i tecnici incaricati dal. stati ridotti ad uno solo. Le : gito con sempre maggior re, il compagno Nicola Ada­ y dole danni economici e mo- • non senza la spinta del pro­ gli impegni per nuove allean­ numero di preferenze, dopo : che sappia initarlo, almeno magistrato la ritengono in-\ trentuno Usi prima ed unica " ,: rali devastanti. Noi, In qual- ze progressiste e per un nuo­ in parte). Patetico! Ciascun : rabbia man mano che affon­ mo, che con atti pubblici ed prio particolare, lo sciogli- tre anni doveva subentrare ' •• sufficiente in caso di incen- • regione italiana, le abbiamo ,: v, che modo, nel quadro di uno . mento del Consiglio regiona- vo progetto politico». Tanto Luciano Caveri (Union Val- , ex-beatle, nel corso degli ;: dio. Per questo i dirigenti del- \ davamo il bisturi del rinnova­ ufficiali ha avviato la radicale più, aggiunge l'esponente ndotte ad undici. Significa un ••. mento. I confini tra conserva­ bonifica di un settore lasciato ";: scontro drammatico e peri-' .. le. Il Pds, comunque, pur in dotaine) e, nell'ultimo anno " anni, ha intrapreso una pro­ ". la Butangas sono stati rinvia- bel pezzo del sottobosco r zione e progresso sono di­ marcire, ripeto, per 22 anni v coloso, abbiamo sempre cer­ - tanta complessità non si ri- democristiano, «nel momen­ di legislatura, Alfons Bene- : pria carriera, con successi ••• li a giudizio davanti al Preto- ". clientelare ed affaristico li- ., cato di aggredire quel bloc­ - trae dalla frontiera di un go- to in cui la De sembra orien­ più o meno evidenti, talvolta re di Riuarolo per violazione ventati sempre più netti ed consecutivi. ^ La giunta non tarsi verso scelte di maggiori­ dikter (Union Fur Sudtirol): •; imponendo una nuova im­ ccnziato in tronco. Abbiamo ., ' evidenti. Lo scontro ha aper­ cade certo su questo. La ma­ co. Oggi la magistratura ha . verno all'altezza della situa­ ma il Partito sardo, per motivi f della 'leggeSeveso: -™' approvato una legge per le ? squarciato tanti veli. Sono tario», è necessario «porsi in to conflitti durissimi all'inter­ gistratura calabrese, in questi zione per dare risposte alla termini assolutamente inno­ suoi intemi, non intende far • . . --.:;(M.C.)>' nomine che >se rispettata no della De e del Pri che con meii, ha fatto cose importan­ moltissimi quelli che resisto­ . Calabria del lavoro, dei di­ dimettere Melis». spazza di botto il controllo di noi formavano la maggioran­ ti e coraggiose. Ci auguriamo no ancora, soprattutto sulle soccupati e degli onesti. vativi il tema delle alleanze».

r. Lunedì in Italia 11 gennaio 1993 7^*77 ;~ i>èàr- ^^''tì^tóir*. «Bravo e studioso. Fabio era felice, perché l'ha fatto?» Il suicidio di un ragazzo modello

Sulle tracce di Fabio R, 19 anni, due giorni dopo gni di scuola. Sono tre, uno di­ : temi bellissimi, andava sempre versità, anche 11 aveva comin­ motivo. Una delusione, piutto­ la sua morte. Viaggio a Ostia, dove si è ucciso alle verso dall'altro. Hanno preso in profondità. Non ha mai pre- ciato a darsi da fare, era con­ sto. Una delusione d'amore. 9,30 del mattino volando dal terzo piano della sua in mano la staffetta lasciata da • so a cuor leggero una cosa. Vi­ tento». Aveva da poco'la prima ragaz- casa. Cercando l'immagine che ha lasciato di sé, Fabio, stare a scuola non solo veva tutto con intensità. Mai mi I LUOGHI, IL TEMPO. 11, za ufficiale, forse avevano liti— per studiare ma per impegnar- ha dato sentore di poter fare sole si è alzato, bello tondo. '• gato. «Non lo credo», dice a scuola tra gli amici e i conoscenti. Un'immagine si, lottare, convincere. Uno di •}: una cosa irrazionale .Mai un Tra la scuola di Fabio e la casa ' un'amica degli anni di scuola positiva, tutta luce. Nessuna parola riesce a evo­ loro, .se potesse, si arrabbie- ' ripiegamento su se stesso, un dal cui balcone si è buttato gii'i, ' «Penso che alla base ci sia care l'ombra che si annida in ogni vita, quella che rebbe con Fabio che li ha la- .'isolarsi, un fuggire dal mon­ c'è lo spazio per attraversare la molta solitudine, chi si uccide in un attimo l'ha inghiottito. - sciati cosi: «No, da Fabio no ;•do» . Rimane in piedi, non si ferrovia e la pineta, lui lo face­ , prova molto solitudine. Penso non me lo potevo aspettare. , siede anche se è molto aperta va a piedi spesso. La piazza • che Fabio non fosse cosi sicu- Lui no. Era un modello, era un : e disponibile, tocca di frequen-. Ener Bettica separa due città: - ro di sé come sembrava, sem­ esempio. Aveva un futuro bel- te le buste con la raccolta dei quella dove Fabio viveva e stu­ pre allegro. Penso che fosse NADIA TARANTINI lissimo, un futuro roseo. Gli sa­ soldi per la corona, solo un at- • diava (nonostante la ferrovia, .' una maschera. Forse non è riu- rebbe andato tutto bene, se '. timo si ferma con lo sguardo che a Ostia separa e ricongiun­: scilo a far capire a nessuno •• ROMA. Sulle tracce di Fa­ quella di un carcere, solo non fosse vissuto sarebbe stato il - su un ricordo: «Un tema, in ge in continuazione, con scale che stava male.» , Roma. i palazzoni di Nuova Ostia bio, due giorni dopo la sua ci sono le torrette. Dentro infat­ ragazzo del futuro, quello su • particolare. Si trattava di que­ sovrappassi e piccoli o grandi L'AMBIENTE, - IL MON- morte. Vincendo la paura dì ti c'è uno spazio che assomi­ cui costruire l'Italia». Lui è ; sto: sino a che punto la scienza : viadotti), la Nuova Ostia dalla ,'••• DO. Cos'è Malafede? Il ragaz- y rompere con parole incaute glia a quei cortili in cui i dete­ grande, vestito sportivo, vuole sia portatrice della verità, sino ' fama inquieta ed inquietante. • zo che mi accompagna: «Una l'immagine di sé che lui ha nuti godono l'ora d'aria guar­ essere sicuro. Gli altri due sono , a che punto la verità possiamo Urbanesimo intensivo da quat­ . antichissima valle di un af- te è un male di famiglia. Il pa­ rondò. Ora (a proprio caldo. aveva l'attitudine problematica consegnato agli albi in una vita dati a vista. Ci sono tre scuole, più dubbiosi. Uno tricorda: portarla nella realtà...» Nella vi- ' tro soldi, infelicità, ondate suc­ dre ha pubblicato articoli sui Fabio ha lasciato un dolore di chi ama la filosofia. A volte : fluente del Tevere, l'ultimo a , parchi, hanno una casa in senza corpo, la sua salma starà : penso che ai nostri figli man­ brevissima: 19 anni, 4 mesi e - : in realtà, che si affacciano sul «Non capisco. Per me Fabio ta' «SI. Li abbiamo mandati tut­ cessive di immigrazione: l'altro •'.. sinistra. Ogni volta che piove, , quadrato intemo, un parcheg­ era quello che faceva, che ri­ Abruzzo e tutti in famiglia par­ dei giorni nell'istituto di Medi­ chi la vitalità animale, l'istinto 19 giorni. E che ha confermato v ti ai genitori, i temi. Non avrei ieri i russi, ieri i nordafricani, escono fuori reperti sempre •' un momento prima di uccider­ gio a tutti gli effetti. In una, ha solveva. Per dire che era genti- tecipano a gite, escursioni, pie- " cina Legale, è la legge. Attorno di sopravvivenza, sono cosi potuto farglielo leggere co- ' oggi polacchi indiani africani. •. più antichi. Dai tempi dell'uo- cole esplorazioni. Fabio espio- : al padre, alla madre e alla so­ vulnerabili...» ,,..... • s.-- « •-••••; si, con una frase giudiziosa: ' studiato Fabio per cinque an­ le. sensibile: una volta tornan­ munque...». E com'era, il tema? Quasi all'angolo della piazza, •}'•' mo di Neanderthal e via via fi­ ni, in un'altra lavorava e lavora do a casa attraverso la pinetina rava in bicicletta. «Mai mi sarei rella («amatissima, Fabio di­ Ostia sul mare ora si È tinta «Perdonatemi, non mi reggono •Bello, profondo». ••••".-.?.••' • ' ;; appena un po' di segatura ri­ no ad una intensa urbanizza- ; aspettata che un ragazzo cosi pendeva in tutto da lei. faceva di rosa, alle spalle verso la più le gambe». Camminate voi, • la madre. Lo Scientifico «Anto­ abbiamo trovato una scatola LE VOCI. «SI, lo conoscevo. ". corda il volo di Fabio. Dopo -, zione di ville romane. Doveva : nio Labriola», la scuola di Fa- con quattro gatti, lui li ha presi, positivo...era troppo sensibile, ' tutto con lei»), di appena un grande città incalza il buio. Fa­ andate avanti, io mi fermo. ' Sempre presente, sempre atti­ i rilievi di rito, le macchine so­ ; essere un luogo incantevole. • se ci vogliamo dare una ragio-, anno più grande, si alternano . bio rimane ostinato nella zona I COMPAGNI DI SCUOLA. . bio, è il primo a sinistra. La portati dal vetennano..». Il ter­ no tornate a parcheggiare, fit­ : scuola era il mondo di Fabio, vo» «Fabio, quel ragazzo esile, ' C'è un progetto per riempirla . ne. Era un entusiasta: una volta gli amici di famiglia. Ci si arro­ dove c'è più luce, nessuna pa­ Il mattino si annuncia con una * zo parla pochissimo, scuote la biondo, con gli occhialetti ton­ te. Sul parafango di una mac­ - ' di cemento, anche Fabio rac-, l'ho incontrato in metropolita­ vella, inutilmente. Si reccolgo- rola di chi l'ha conosciuto rie­ in tutti i sensi. Anche il padre testa- «Mi fa pensare, questa china parcheggiata, si è ,: foschia che regala a Ostia una ' lavora in una scuola, poche di e gli occhi azzurri. Mi ricor­ coglieva le firme». La rappre- . na, felice perché a Roma ave- : no indizi per disperarsi un po' sce a fame scorgere l'ombra. giornata mite, primaverile. La cosa di Fabio Mi fa pensare' do che sorrideva sempre». «Fa­ schiantato Fabio. Alle 9,30 di •V; sentante del Wwf lo sa, Fabio . vano aperto tutti i musei». Era * di più. E' una sofferenza senza Quella che tutti abbiamo an­ ' centinaia di metri più in là. Un slamo tutti in pencolo». 7 mattina. Il padre era a scuola, scuola è in fondo ad uno ster- altro liceo scientifico, «l'Enn- bio Parlava benissimo, trasci­ "•' l'ha chiamata a scuola un an- un ingenuo, Fabio? «No». slogo, circolare. Era sereno, che quando camminiamo in rato, qua e là ciuffi d'erba. Il ra- LA VICEPRESIDE. Sta or­ nava la gente. Me lo ricordo lo ha chiamato il preside fuori '-. no e mezzo fa perché lei rac- UN'AMICA DI FAMIGLIA. Fabio? «Una persona cosi sen- pieno sole. Un'ombra cosi inti­ quez». Insegna latino. Fabio a dalla classe. Sul letto Fabio '. sibile è difficile che sia serena. gazzo che fa da guida: «Un ' scuola è sempre andato bene, ganizzando la partecipazione che raccoglieva le firme per ; contasse a tutti cosa fa il fondo ; Ostia della «Stazione Antica» è • mamente pesante da averlo al­ tempo era un campo di cai- ' al funerale. E' alta, giovane, è Malafede, per l'Amazzonia. aveva preparato uno zainetto • mondiale per la natura Ha ancora un'altra città Spazi Aveva una grande vitalità intel­ la fine inghiottito in un attimo' benissimo. Si sa. «Era un perfe­ Una gita andata a vuoto, non lettuale, un intensità etica ec­ In fondo, »% ancora una spiega­ ciò» La scuola è un quadrato zionista», precisano i compa- stata l'insegnante di Fabio per che spingeva tutti a impegnar­ chiamato anche altre associa­ tondi, sia quelli pieni delle ville grigio scuro, la forma ricorda tre anni. Italiano. «Faceva dei si» «So che era andato all'uni­ certo una fuga Non ce n'era zioni ambientaliste. L'ambien- anni 30, che quelli vuoti dei cezionale Amava la filosofia. zione troppo semplice In passerella la moda uomo 40 grandi firme a Milano mentre sul settore soffia il vento della crisi

Da oggi più di 40 grandi firme presentano a Milano la moda uomo del prossimo inverno. S'impennano del 30% le importazioni, mentre scende del 3% l'ex­ port. Ma dall'estero arrivano soprattutto manufatti commissionati dalle imprese italiane. Perché nel nostro paese un'ora di lavoro costa 17,35 dollari, contro i 34 centesimi della Cina. La crisi quindi inve­ ste la forza lavoro, più che le firme del made in Itaìy.

GIANLUCA LO VETRO MILANO. In nome della ., ze, dove si è appena concia cnsi, più che della rosa, lo '.' sa Pitti immagine, mostra di scrittore Umberto Eco sbar­ abbigliamento che raggrup­ cherà a Milano per assistere pa 400 aziende leader di ab­ alla sfilata di Trussardi. Infat­ bigliamento maschile, arriva­ ti, le 47 grandi firme che da no dati che paiono sconfor­ oggi lino a giovedì prossimo tanti. -. '••..'.••.. presentano in fiera e negli ;. Il sardo del comparto uo­ snow-room la moda uomo mo è ancora attivo, anche se autunno-inverno 93-94 • si costante da qualche anno stanno dando un gran da fa- : suun valore che si aggira at­ re per fronteggiare la reces- v tomo a 3420 miliardi. Ma se sione con ogni mezzo possi l'export, sceso del 3%, am- bile. Trussardi, per l'appun "•', monta a S850 miliardi, l'im- to, gioca la carta della cultu : port si è impennato del 30% ra e dei nomi che fanno noti' • per un totale di 2400 miliardi. zia, invitando Umberto Eco e ? mentre l'occupazione . del Renzo Piano ad un happe­ ' tessile abbigliamento sta pre­ ning per la regia del Premio cipitando a capofitto. Tra i Oscar Milena Cannonerò. Le : maggiori fornitori dell'Italia Fendi si allineano alla rodata '"' figurano la Cina, i paesi afri- filosofia produttiva di Naza- • cani e l'Est europeo prima fra reno Gabrielli e lanciano ' i. tutte le Romania che ha in­ club: nuova collezione o me­ crementato le esportazioni in glio puzzle di proposte, da Italia del 111%. Insomma, l'I­ comporre e scomporre a pia- talia vende meno, compra di cimento dell'utente in nome - più dall'Est ma per il made in della più assoluta • libertà. Italy non è ancora tempo di Versace si concentra solo sui allarme rosso. Come speiga- contenuti moda che gli han- re questo non sens? Specifi- no fruttato lo scettro di sovra- ; cando che importiamo pro­ no del made in Italy e, rivolu­ dotti confezionati dai paesi ziona per l'ennesima volta il con mano d'opera a basso guardaroba. «Dopo la cravat­ costo, su commissione delle ta - anticipa lo stilista - elimi­ imprese italiane. Il vantaggio nerò anche la giacca». • •*••-";.' di questa operazione Iona Non è tutto. Da Parigi arri­ quantificato . il ; Textil Asia, va per la prima volta sulle . pubblicando la hit parade passerelle milanesi la colle­ mondiale dei costo di un'ora zione Costume homme. Mar- ' di lavoro. Alprimo'posto figu- tedl il fotografo Fabrizio Ferri ', ra la Svezia'con 19.48 dollari, presenta a Super Studio la li- L'Italia è sesta in classifica nea industria, lanciata con - con 17,31 dollari. Già in Spa- L'ARTE DI SAPER SCEGLIERE. successo dagli Stati Uniti. E il . gna il valore scende a 7,73 giorno dopo, cogliendo quel : dollari. Per non parlare della propizio attimo fuggente che ; Cina quartultima in classifi- STILE E DESIGN. Li Nuova Opel Vccrra CD non ha trascurato 2.0i 16V, 2.0i Turbo 16V 4x4, E S C L S I V O sono le sfilate milanesi, la sti- '" ca con 0.34 dollari, seguita F I N A N Z -Iu A M E N T O lista Alberta Ferretti battezza •;•; dalla Tanzania, dalla Nigeria nessun particolare per darvi la ccrrc/.za di aver scelto il meglio. Il suo 1.7D e 1.7TD - tutte catalizzate. il suo profumo «Femina» alla e dall'Indonesia con 0,28 o I N Galleria Sozzani-10 corso ' dollari. Tanto basta a spiega- design prestigioso unisce all'eleganza la grinta di un profilo aerodinamico, FINANZIAMENTO O Como, durante una mostra ' re il boom di importazione dedicata a Helmut Newton ',' da questi paesi. Un boom una nuova griglia frontale e nuovi gruppi ottici posteriori.'' LEASING A COSTO ZERO GaO S T O alla quale interverrà il cele- £ che non penalizza tanto i fat- bre fotografo in carne ed os- , turati delle firme e delle im­ EQUIPAGGIAMENTI E SICUREZZA. Una ricchissima dotazione IN 24 MESI. Un'esclusiva of­ sa Come dire? La crisi non prese, quanto la mano d'o­ Z E > R O LSEMPIO VECTRA 1.6i CAI' GL sembra abitare qui, in questa ; pera made in Italy inesorabil­ di scric comprende interni insonorizzati, climatizzatorc, rifiniture in ferta valida fino al 31/3/1993. rutilante kermesse che per •' mente .destinata, ad essere PREZZO IVA INCLUSA 21.8';7.000' quattro giorni monopolizze­ sostituita con quella dell'arca velluto e radica, autoradio sterco con frontalino estraibile e 6 altoparlanti. Nuova Opel Vectra. Si sceglie QUOTA CONTANTI 7.663.950 rà Milano. Eppure, da Firen- afro-asiatica., IMPORTO DA RATEIZZARE- -14.233.050 Grazie alle doppie barre di protezione nelle portiere e alle cinture di con la testa, si guida col cuore. RATA MENSILE x 24 593.044 Pignorato il cimitero delpaese sicurezza a blocco inerziale, l'avanzatissima tecnologia della Nuova Il Comune era pieno di debiti Opel Vectra si traduce in una serenità di guida totale. GAMMA E MOTORIZZAZIONI. Con la Nuova Opel Vectra l'arte •• VITERBO. Non pagare i debiti con la ditta che ha costruito : il condotto fognario e che da dieci anni aspetta di essere ri­ di saper scegliere torna alla ribalta con l'ampia gamma di versioni - dalla clas­ compensata, potrebbe costare al comune di Onano, una ycÌ4t6t4^ paesino dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, la confisca del sica GL all'acecssoriatissima GLS, dalla scattante GT alla sorprendente Turbo cimitero e di tutto il bosco che lo circonda. A lanciare l'allar­ me è stato il sindaco del paese, Giovanni Giuliani. La corte a trazione integrale da 204 cavalli - e di motorizzazioni - 1.6i, 1.8i, 2.0i, d'appello del tribunale di Roma, ha spiegato Giuliani, ha con­ fermato la decisione del pretore di Montefiascone che auto­ rizzava una ditta, la «Lavori Edili», alla quale il comune di 1JH-III|IH* .u fini drl IAK.(An UìUyy? \M>,)2) lm|->ru> di fliwmwre: LI4.2*1.0*1. J WJWUW fiiwnriimcni.i. 1* "KM. YAN ' f l4Mi Annuo Niimiiuk, 0 00% Slip*» IHHÉ/KHM Ì'TMYUK \- 270.000 TAJ.C fi v*> Annuo J-Jfitiiw..GkJwW: |,H6»h.. T»w»dj Onano deve 18 milioni di lire, a rivalersi pignorando 20 ettari IIMIIH» Mietilo i-wluw MW>*J w nrjjj 1 iTiknj non ninntUlnktiMi Jtrc ini/iartvr ptomo/iorult in cono, *• «lini» i««r w«rtutr diifxv ruttili prcMoi CuiHCuiuiun Opti [urtiti IMJIII ed t iiwrv^u J Ole-unum n\ cadavere ingombrante per i ; giornalista ucciso, rappresenta una perdita grave per, : la pena di morire per una città ' propria il carburante necessa- : presidiata mila operai dell'ex Uva, un posto bruttissimo, ce ne :•' politici di Barcellona. Un mor- : come questa? «Mio padre è tor­ gli investigatori. «Per noi era come una piccola enei- ? rio. Niente computer e le mi­ Pllvadi Piombino che il nuovo proprietario stiamo accorgendo adesso e ; ' to che pesa come un macigno ? nato a Barcellona perche cre­ sure di sicurezza sono, volen­ Lucchini ha , ribatezzato ; certamente non potremo con- *. anche per i tanti colleghi che , deva di dover fare qualcosa clopedia..». Tano Grasso (Pds): «Di Barcellona deve occuparsi la commissione antimafia» do usare una metafora, al­ —,^mm^m «Acciaierie e ' ferriere di bnuare a vivere qui». Sonia Al­ : ieri si sono riuniti a Messina , per questo posto, per la sua Piombino», sono in sciope­ fano siede su una poltrona di -'• ' per una commemorazione di •'•gente.. . Ci credeva ed è andato quanto limitate. Di blindate colore chiaro. La mano destra • circostanza e che non hanno ••'fino in fondo. Per questo è sta­ Giuseppe Alfano non se ne paria. Il magistrato ro a tempo indeterminato. La decisione dei sindacati è : stretta a quella del fidanzato £' deciso alcuna iniziativa con- : to ucciso come un cane. Ades­ si muove a bordo di una Fìat stata assunta dopo un incontro, convocato d'urgenza, Uno o, quando va bene, di con il consiglio di fabbrica. Nelle prime ore della matti- ' che la guarda come se la stes- :.'. . creta tranne il pagamento dei • so se qualcuno ha voglia di n- : se vedendo per la prima volta. •. •' funerali e l'iscrizione «posto- :. cordarfo lo faccia con lealtà. una «Volante». Quei due uo- nata, infatti, circa 600 lavoratori delle Acciaierie si sono ; to non poco Beppe Alfano, •• MESSINA «Volete sapere to di polizia Ormai, da vener­ mini che la seguono sono la : Ha i capelli biondi raccolti e il - ma» del povero Alfano all'albo. ,' Non vogliamo parole di circo­ 7 visti recapitare una lettera dell'azienda che li pone in cas- volto segnato da un dolore .:..-. Un ultima beffa perquestocro- stanza. Sono venuti in tanti in proprio la mattina di venerdì cosa penso di questa città » dì sera, è diventata la sua se- sua scorta? «Ma non scherzia- sa integrazione straordinaria e che di fatto produce la rot- ; profondissimo che , diventa ; queste ore... ma non tutti forse A raccontarlo è ancora Soma Il sostituto procuratore della . conda casa. Passa I) dentro tura del confronto avviato dopo il protocollo d'intesa si­ nista di provincia, che parlava .- •Mio padre mi chiese se avessi ore e ore, ascoltando perso- : mo... sono due poliziotti che ' rabbia man mano che le paro- ' di mafia e di malaffare, di boss erano sinceri». Decisi dunque Repubblica Olindo Canali ha / . mi stanno dietro solo per ami- " glato a Roma il 23 dicembre. Venerdì sera, dopo Pennesi- ' le escono dalla sua bocca. • notato qualcosa di insolito la faccia dura. «Posso raccon- • ne, consultandosi con gli in­ e picciotti, ma che scriveva, - a partire? «Noi figli si, siamo rientrando a casa o se qualcu- . cizia...» Della sicurezza di Ca- • mo incontro tra sindacati e direzione aziendale, le posi­ Una rabbia lucida, tagliente, '•'. senza peli sulla lingua anche. decisi e porteremo via anche -' tarvi un piccolo aneddoto - '• vestigatori. Ha promesso di v : nali si occuperà già da oggi il ; zioni erano rimaste distanti. L'azienda, che in un primo che non lascia spazio alla reto- :r . dei padroni della politica, de- [ la mamma, lei al momento for- . no mi aveva seguita - dice la dice sorridendo sotto i baffoni i prendere gli assassini di Bep- p ragazza -. Risposi che non deputato del Pds Tano Grasso tempo aveva parlato di 1.100 esuberi, aveva in seguito rica Ha 21 anni, un'aria minu- .: gli amministratori che gover- se non è convinta del tutto, ma ' - Qualche tempo fa avevano • pe Alfano, il suo amico gior- •: che investirà del caso Barcel- ; proposto la cassa integrazione per 900 operai. Un nume- ; ta, ma una grande forza den- ,'' navano, comuni, Usi ed enti di . la porteremo via anche con la ' avevo notato niente, ma gli ucciso un certo lan nello. Era . nalista ammazzato venerdì ;'•• chiesi il motivo di quella do­ ; Iona gli organismi pariamen- ; ro che poteva scendere, secondo gli uomini di Lucchini, i tro. La Sicilia le ha già divorato '..assistenz a mangia miliardi.; forza. Qui tutto ci ricorda no- tardi e non avevo con me l'o- ; sera da un sicario. «Alfano pò- ' tari a cominciare dalla Com- fino a 720.1 sindacati ritengono invece che il provvedi­ il cuore con un delitto atroce. ' Oggi i politici che contano, gli ' stro padre. Non possiamo vìve- :• manda. Mi raccontò che al rologio. Istintivamente mi ri- , •' irebbe essere stato ucciso per • Sonia parla seduta di fronte al­ ; mattino aveva visto un giovane :: missione antimafia. «Avevo mento possa interessare, al massimo, 470 persone. Dal­ : uomini del palazzo, protetti ..- re a cento metri dal posto dove volsi a un signore che si trova- ;': tanti motivi...». Anche per eli- ;: l'inconciliabilità dei numeri è scaturita la rottura. Ora si • la madre. Mimma Barbaro è • dalle loro segreterie, sono muti ' lui ha smesso di vivere». Resta-. di circa 25-26 anni fermo da­ ; minare un vostro prezioso al- " già sollecitato il • presidente j vanti a casa nostra. Sembrava va dietro le transenne che "• sciopera ad oltranza, come è accaduto per la vertenza Sintonizzata su un'altra lun­ '; come statue di sale. Tace ad no aperti gli interrogativi sul • avevamo fatto installare per ' leato? «Voglio rispondere per :- Violante - dice Tano Grasso - ghezza d'onda. È troppo presa • esempio il senatore Carmelo ' delitto. «Mio marito non ci da- ;• spiare le nostre finestre. Mio :>; primi cosa chiarendo un . ad organizzare una visita della Magona. ,,-••-,• dal desiderio di raccontare la va molti particolari sul suo la- '' padre scese giù e gli chiese co­ circoscrivere il luogo dell'omi­ , commissione a Barcellona : ", Santalco, per anni inossidabile : cidio. Volevo solo chiedergli <: punto. Beppe Alfano, era una . : vita, il lavoro e le passioni di ' sindaco di Barcellona, eletto ' voro, .diceva che era meglio •:! sa volesse. Il giovanotto non gli che adesso, dopo quanto e L' agricoltore Antonio Va- Beppe Alfano, ir giornalista di • diede alcuna risposta convin­ l'ora, ma non ne ebbi il tem- " persona prudente e conosce­ Accoltella ; con 42mlla voti, gran parte dei ; che sapessimo il meno possi- •' va bene il suo lavoro. Non era * accaduto ad Alfano, diventa ' rallo, di 55 anni, ha accol­ Barcellona (Messina) che la quali raccolti tra i SOmila abi- ' bile». Preoccupazioni? «Certo cente e a quel punto mio pa­ pò. Appena tentai di aprire V • urgentissima. Qui il problema la moglie dre corse a casa a prendere la bocca, quello girò sui tacchi e •->un delatore, un informatore o , tellato sabato sera a Villa mafia ha ucciso con cinque :. ' tanti della città del Longano. ; ne aveva - ricorda Sonia -. ; una persone - che - giocava •• della presenza mafiosa è gra- espara d'Agri . di Marsicovetere colpi di pistola calibro 22 la se- -:", Oggi, davanti alla bara di Bep-, Una volta ci riunì per dirci che : macchina fotografica. Voleva spari. Un sottufficiale mi spie- • ra di venerdì, proprio 11 sotto, a ' sporco. Per noi era come una .; vissimo. Non è solo un proble­ (Potenza) la moglie Santi­ pe Alfano fanno spallucce, e si era possibile che a causa del..-. fotografarlo, ma quando il gio­ gò che qui hanno una gran ; piccola enciclopedia Garzanti ma di presenza dello Stato. Gli ai carabinieri na Fortunato, di 44, e. alcu- meno di cento metri da casa preparano "all'immancabile •' lavoro che faceva poteva acca- ' vanotto vide la macchina paura che qualcuno possa ve- • investigatori che lavorano a suo. La signora Mimma rac­ dergli qualcosa. Facendo il .'• da - tenere . sul - comodino. ;: ^^^^—_^^ • ne ore dopo, nei pressi del­ > passerella di oggi pomeriggio ; scappò via, inseguito da mio derli mentre parlano con uno Quando avevamo bisogno di :C Barcellona sono tutti di pri- • conta il suo uomo, Il compa­ . nella Chiesa di San Sebasfla- :. giornalista in un posto come ; padre. Papà mi raccontò poi di noi... Ecco, questa è Barcel- ; la sua abitazione a «Mati- gno della sua vita, gli ultimi at- ';• questo si sentiva esposto, ma . che non era riuscito a fotogra- capire un collegamento, un ~. missimo livello e di grande va­ nelle» di Tramutola (Potenza). ha ferito con colpi di fuci­ ' no. La gente passa veloce da • Iona Pozzo di Gotto, provincia ;;; lore. Il problema è politico. Le timi trascorsi insieme. Sonia - non ne ha mai fatto un dram- . farlo». Quel rullino comunque episodio, sapevamo di poter : le quattro carabinieri, tra i quali il comandante della sta­ : quell'angolo tra via Marconi e • di Messina, un posto dove da- f. contare sulla sua esperienza. istituzioni locali non hanno non trova Invece mezze'misu- : via Trieste dove per ricordarei l fc ma. Aveva consapevolezza del ' adesso è sul tavolo del sostitu­ vanti ad un magistrato non si • zione del paese. 1 militari hanno risposto al fuoco ed re 1 suol occhi castani diventa- ' pericolo, ma non poteva conti­ La sua mortelper. noi è una fatto nulla per aggredire il fe­ hanno ferito Varallo all'adornine. V agricoltore, la mo­ ."• cronista ammazzato ci sono ; to procuratore Olindo Canali. apre bocca neppure per dirgli nomeno mafioso quando an­ no taglienti come rasoi quan­ 'solo due mazzi di fiori che v nuare a lavorare'pensahdO"ài~ ^Dentro potrebbero esserci im­ perdita grave». Canali è un so­ glie e i quattro carabinieri feriti sono stati trasportati nel!' do parla'della gente: di quella rischi. .Nell'ultimo periodo,; l'ora». Olindo Canali si ferma stituto'procuratore che, qual- -: cora lo si poteva arginare, de­ sembrano scordati, sul marcia; ... magini capaci,,forse di dare, a parlare-davanti al portone!- • ospedale di Villa d'Agri: Santina-Fortunato è stata opera­ città che, davanti al cadavere ;: piedi. 'Più. In la„. sul' piccolo sembrava: però irrolttfsereno»,^ (Unaprlma (ricciadegli assas­ curio potrebbe dh*irgl»ai se li terminando . una situazione ta all'addome edè in prognosi riservalar-Anlonio Varato, . tronco di un albero, due foto Un'episodio però aveva'turba- ' sini! •'.,-,-.•'"••.-",/ .„••.; • ..,. '.,". '.•£.''' no blindato del commissaria- ' e pròprio cercati. Uri inizio'di i gravissima». 1 ;,».,s - OW.R. anche lui operato (e tuttora in oservazione), è in stato di, arresto, per tentativo di omicidio plurimo. Le condizioni dei quattro carabinieri feriti non sono gravi: hanno avuto Paria Luigi Cerina, il consigliere che ha ricevuto l'incarico dal sindaco prognosi fino ad un massimo di 15 giorni. ---. 1 Incidente Quattro giovani, tra i 16 e i fi consigliere 21 anni, sono morti in un comunale stradale incidente stradale nel pri­ un assessore per i gay antiproibtzfoftlsta nel Bresciano mo pomeriggio di ieri sulla Luigi Cerina statale della Valcamonica. Quattro morti tra il lago di Iseo e il passo , „_^____,__ del Tonale. I quattro viag­ ere la paura del diverso» giavano su una «Fiat Rit­ mo» che durante un sorpasso ha urtato un'auto sulla cor­ coatribalto anche l'attefgte- sia opposta, è sbandata ed è finitacontr o un muro. Le vit- * I progetti di Luigi Cerina, il consigliere comunale di nazione degli omosessuali ed pubblicitaria. Voglio che la time sono Gianmario Grillo, di 21 anni, Fausta Zanardini ' è presidente dell'Associazione gente capisca; che l'omoses­ mento della Chiesa cattoli­ Roma incaricato dal sindaco Carraro di occuparsi ca? ., di 17, Daia Zanotti di 17 e la cugina Francesca Zanetti, di ; Positifs per il sostegno ai malati sualità è anche vita, arte, svi­ . 16. Tutti abitavano a Salemarasino un comune del bre- : dei disagi degli omosessuali: «Non è solo un proble­ di Aids e ai sieropositivi. luppo di capacità professiona­ Eccome. Ieri il Papa è andato a ma di violenza. Bisogna cambiare l'atteggiamento li. E poi vorrei seguire l'esem­ farsi pubblicità ad Assisi ed ha sciano. L'incidente è avvenuto mentre i ragazzi attraver­ dell'opinione pubblica nei confronti dei gay». Anti- L'Incarico che le ha aHMato pio di città come San Franci­ detto «dobbiamo amare e ri­ savano il comune di Gratacasolo. una frazione di Biso­ U «indaco Carraro rappre- sco e Los Angeles dove le as­ spettare la diversità degli altri». gne (Brescia). Alla guida della «Fiat Ritmo», completa­ probizionista, Cerina è anche impegnato nella lotta aenta uu novità nel nuora- Se questo vale per la Bosnia e mente distrutta, Gianmario Grillo. :-t. •••:• . ., , ..;-,•;• al virus Hiv, che lui stesso ha contratto: «La colpa è sociazioni sono diventate, una ma bttazlomle Italiano. sorta di taskforce che funziona la Somalia, varrà anche per anche della Chiesa che boicotta la prevenzione». Quali tono I «noi progerUT da tramite frada comunità gay noi. Perché allora non ci ama e ' Credo che sia necessario cam­ non ci rispetta? E poi c'è l'ine- " oiuMPPKvnroRi e le istituzioni. Perché è chiaro sponsabile atteggiamento nei biare l'atteggiamento della che non tutti gli omosessuali confronti dell'Aids. Quando gli MONICA MCCt-SAMBNTINI pubblica. opinione verso gli fanno parte delle associazioni. ebrei furono trucidati dai nazi­ omosessuali. • •-. Recentemente Esattamente come succede un vento di destra. Come in degli omosessuali non si fida sti la Chiesa non mosse un di­ •• ROMA II comune di Ro­ li, di ascoltare le loro richieste l'Arcigay ha condotto una ri- per il resto della cittadinanza to, non intervenne per paura di Nel 12* anniversario della dolorosa Giovanni, Erasmo, Nedo, Duilio, Se- ma tende la mano agli omo­ e di aprire, per la prima volta, ' cerca sul razzismo ed I risultati ci sono le persone politicizzate tutti i momenti di incertezza, si della polizia. I gay difficilmen­ scompana del compagno - " nano, Tonino, Alfonso, Ciro, Fran­ assiste ad una nuova ondata di - te denunciano i crimini subiti. conseguenze. Ora è lo stesso co. Dino, Roberto, abbracciano sessuali. Lo fa dopo che una un dialogo fra la comunità hanno dimostrato che 1 gay so­ e quelle non politicizzate. Ec­ con l'Aids. Il Papa dovrebbe af­ Gianni Facchino»! nel triste mo­ nuova ondata di violenza ha omosessuale e i vertici della co lo vorrei che la città si impe­ violenza. Una violenza che . C'è paura, paura di essere di- • iHyi} ETTOREPAIOTA no la «categoria» meno amata scriminati. Troppe volte la pò- facciarsi alla finestra di piazza mento della morte del colpito la comunità gay: sei Capitale. Ma soprattutto si trat­ dagli italiani. Questo è dovuto gnasse'a far sentire a proprio colpisce le categorie più debo- 1 San Pietro con un preservativo Lucia BUUUeri lo ricorda sempre con tizia ci ha trattato come crimi- : rimpianto. ;. . >- •.,/•:.';.; \7; PAPÀ !".';:. morti ammazzati in pochi me­ ta di cambiare la mentalità del­ anche ad una cattiva informa­ agio tutti gli omosessuali. ;. ' li della popolazione: gli ebrei, : in mano e dire: «Usatelo». Inve­ la gente, dei cittadini che si gli immigrati, gli omosessuali nali. Sarà difficile che qualcu- ; Varese, 11 gennaio 1993 • •' " • Roma, 1 ! gennaio 1993 • si. Alla questura di Roma è sta­ zione, troppo spesso sui gior­ Negli orami meli tono Mali .. no trovi il coraggio o la voglia ce non lo fa per paura di scon­ lo istituito un numero verde ostinano a considerare l'omo­ nali gli omosessuali vengono uccisi «ci omoteMoall. Lei :'• Come mai quasi nessuno ha di raccontare.ad un agente ' fessare secoli di sessuofobia. (1678-63277) per le indagini sessuale un «diverso» e, come crede che d sia «t'ondata di E. come è accaduto per l'olo­ associati alla pornografia, alla .. chiamalo il numero verde : della mobile quello che gli è Willy Camagni e famiglia sono vicini sui delitti. E, per delega del sin­ tale, portatore di pericoli e vio­ violenza, alla perversione. . violenza mirata contro la co- : Istituito dalla questura per causto, fra cinquantanni la Nel 10° anniveraario della scoronai^ daco, Luigi Cerina, consigliere lenza. Un progetto ambizioso minuta gay? . capitato o qualche cosa che 'v stona ci insegnerà: la Chiesa sa la Sezione Aimo e Baiale del Pds a Gianni Farchinotli nel dolore per Un progetto «mbizkMo, CO- Indagare ani delitti di questi potrebbe aiutare le indagini •• ed il fratello Antonio ricordano affet­ lamortedel comunale antiproibizionista, e difficile. Luigi Cerina è arma­ DM Intera Dortrulo avanti? . non ha mosso un dito per fer­ avrà il compito di occuparsi to di ottimismo e passione. Da Il paese è attraversato da una mesi? I gay tono poco amati dagli mare l'epidemia ' tuosamente il compagno : PAPÀ - derproblemi degli omosessua- anni si batte contro la discrimi­ Mi rivolgerò ad "un'agenzia grave crisi economica e spira La stragrande maggioranza A questo non ha BftUWNKOUUSK. . Milano. 11 gennaio 1993 partigiano e deportato politico. Cuneo, 11 gennaio 1993 *,'? £ mancalo improwisamenlc il com­ Omosessuali Cagliari, il secondo dei due giovani che avevano rubato un'auto non è morto sfracellandosi in una scarpata pagno CLAUDIO RIZZI Ancora sconosciuti i ragazzi che hanno dato vita all'inseguimento e deciso l'agghiacciante «condanna» La Federazione di Cuneo del Pds si unisce al cordoglio del compagno Ne annunciano la scomparsa la mo­ Un sacerdote on prof. Sergio Soave e del suoi fa­ glie Liliana e i figli Mauro e Marina. I migliari per la perdita del papà .-- funerali si terranno martedì 12 gen­ naio alle 11 al cimitero di Lambiate. dice sì ARTORO SOAVE Milano. 11 gennaio 1993 -.•>•, - I funerali avranno luogo martedì alle Anche l'altro ladro è stato «giustiziato» M.30 nella chiesa di San Giovanni alle coppie 1 compagni della sezione Oimitrov. in Savigliano con partenza dall'o­ Paletta partecipano al grave tulio spedale alle RIO. „..-,.. che ha colpito la famiglia Rizzi per : fano Pilloni, 26 anni, è stato pure avevano avuto qualche i strada, quella che conduce a Savigliano, 11 gennaio 1993 : • - • iB MILANO. Don Domenico Duplice delitto. Dai primi esami viene fuori che è ; pagna, quasi sempre, queste : ta scomparsa di .. Pezzini. un sacerdote milanese stato «giustiziato» a colpi di pistola anche il secon­ tragedie. raggiunto dalle pallottole dei «dritta» da gente del paese? Si San Basilio. Giorgio Saiu, da- CLAUDIO RIZZI ':'."-.';;:''' • L'incubo, comunque, po- misteriosi giustizieri, lanciatisi , tratta di ipotesi sulle quali gli . vanti, sulla «Uno» rubata, Stefa­ da anni impegnato a livello pa­ do ladro d'auto, ucciso nella folle notte da Far e sottoscrivono per l'Unità. '.•-; • Irebbe durare ancora poco. Al- all'inseguimento sulla strada f inquirenti starebbero lavoran- no Pilloni dietro sulla sua «Rit­ Le compagne e i compagni dell'U­ : storale con persone omoses­ { di San Basilio. I primi accerta- '.' do sin dall'inizio, ma ancora mo» cabriolet Notati e insegui- Milano, 11 gennaio 1993 h. '- suali, sta scrivendo un saggio West sulle strade di Goni, nel Cagliaritano. Oggi ; la caserma dei carabinieri di nione di Savigliano del Pds si strìn­ l'autopsia sui cadaveri di Stefano Pilloni, 26 anni, :• Dolianova - dove si svolgono menti vanno chiaramente in • senza risultati. Quel che è cer- <' ti da alcuni misteriosi «giusti­ gono attorno al compagno on. prof. su «Omosessualità e altre mi­ : questa direzione, e non sarà , to è che il proprietario della . zieri» della notte. Una quindici- Sergio, alla mamma e a tutti i suoi noranze sessuali» per la Caritas e di Giorgio Saiu, 20 anni, finito fuori strada sulla • le indagini sul duplice delitto • Le cooperative Esini e Umanitaria di venerdì notte - ieri sembra­ v perciò necessario attendere i .•;:«Uno» , Antonello Ferreli, 24 an- •' na di chilometri più avanti, l'in- famigliari per la scomparsa del caro esprimono profondo cordoglio per Italiana. Inizialmente il titolo «Uno» rubata. Assassini ancora senza volto. Il sin­ va di cogliere un certo ottimi­ •• risultati dell'autopsia, disposta , ni, si È accorto del furto prati- -' seguimento si è concluso con P«P* ' .••:.•"•••:•••',••.•,-.• la scomparsa del presidente dell'opuscolo doveva essere per oggi all'istituto di medicina < camente in tempo reale. «Ero daco: «Il nostro non è un paese violento». smo. Nessun fermo, ancora, ; diversi colpi di pistola calibro - ~> ARTURO SOAVE ; CLAUDIO RIZZI • •Devianza: - omosessualità e legale di Cagliari. ..,--- - •.- da poco rientrato in casa - ha , : 7,65. Per Pilloni, tre proiettili nessun provvedimento forma­ Nella ricostruzione della tra- r che e stato per molti anni collabora­ prostituzione», ma dietro sug­ DALLA NOSTRA REDAZIONE le, ma dopo i nuovi sopralluo­ ; raccontato - quando ho senti- '. esplosi quasi a bruciapelo al Savigliano, 11 gennaio 1993 V gica notte di venerdì mancano ',t o il motore accendersi, ma ' tore dell'attività sociale. Sottoscrivo­ gerimento dello - stesso don ghi e gli interrogatori prosegui­ volto e alla gola, attraverso ii no per l'Unità. Pezzini e stato modificato in PAOLO BRANCA ti per l'intera domenica, «la si­ però ancora alcuni tasselli. In- quando sono uscito in strada '• parabrezza dell'auto. Per Gior- nanzitutto. il < motivo dello f la macchina era già sparita». E mancalo all'affetto dei suoi cari Milano, 11 gennaio 1993 - «Omosessualità e altre mino­ •• CAGLIARI. «Questo è un teva essere peggiore, con l'«e- tuazione - afferma il mare­ ' gio Saiu, invece, un paiodicol- ranze sessuali». «Il testo che sto sciallo Mura - appare più chia- - «sconfinamento» dei due gio- y. Secondo il racconto fatto agli j; pi alla schiena: ferito a morte, CARIA FACCHINOTTI paese tranquillo, non usiamo ' secuzione» di quei due giovani vani ladri d'auto di Vallermosa '- investigatori, il derubato si è preparando - ha dettodon , ra». Intanto, un'agghiacciante • il giovane ha perso il controllo I compagni di Rifondazione Comu­ chiudere a chiave la porta di ; ladn d'auto venuti da lontano, - solo il più giovane dei quali messo in caccia dei ladri, as- • nista della sezione Dimltrov-Pajctta Pezzini - si occuperà per buo­ casa, né tanto meno quella ;:.'ad opera di misteriosi «giusti- v precisazione. Non è vero che aveva precedenti per furto - fi- - : dell'auto, che è andata a Ne danno it triste annuncio la mo­ na parte - dell'omosessualità sieme ad alcuni amici, nella di- schiantarsi in una scarpata. Un glie, I figli, I generi, i nipoti, I parenti di Milano partecipano con profon­ dell'auto». Parola di giovane - zieri» del paese. E la gente di ; uno dei due ladri d'auto, il più no a Goni, a circa una cin- ' lezione di Cagliari, per la pre- : do cordoglio alla scomparsa del vissuta senza esibizionismi. • paio d'ore più tardi, la segnala­ lutti. . , »..-•. .. sindaco, Stefano Balloi, 22 an­ -Goni adesso ha paura: di una ' giovane Giorgio Saiu, di 22 an- quantina di chilometri di di­ cisione a Rumini, dove vengo­ , compagno <.y ...... , . . zione anonima al «113» da par- Babbo, il tuo ricordo e il tuo ampio Penso che sia importante so­ ni, studente universitario sardi­ * violenza cosi spietata e forse . ni, è morto per le ferite riporta­ stanza. Conoscevano il prò- . no effettivamente abbandona­ >, ; CLAUDIO RIZZI C stenere le serie relazioni omo­ sta, da appena tre giorni inse­ insospettabile, certo, ma an­ te uscendo di strada con la prietario dell'auto, arche lui • te molte auto rubate. 1 ladri in­ ' te di un automobilista di pas­ a seguiranno ovunque. >•.•• sessuali, preferibili alla promi­ diato alla guida del piccolo co­ che di quel clima di criminaliz­ •Uno» turbo appena rubata: pastore, e avevano già adoc­ vece erano in fuga su un'altra saggio. Un giallo in piena rego­ Milano, 11 gennaio 1993 - Milano, 11 gennaio 1993 " scuità». mune di Goni. L'inizio non po­ zazione collettiva che accom- • anche lui, come il «socio» Ste~ chiato la sua «Uno turbo»? Op­ la, ma forse la svolta è vicina. • Lunedi JL %J pagina 1A 11 «e nnaio 1993 .^Scssssat: in Italia Guida Mille cose da fare dopo la rivoluzione (o controrivoluzione?) nella sanità. Chi è esente dal ticket deve ritirare, se ci La riforma sanitaria al 1993 riesce, i bollini entro finemese . Entro aprile tutti alle MEDICI l Usi con il 740. Medicò di famiglia disponibile anche di notte La scelta del medico <à libera e rimane la guardia medica che &' garantirà l'assistenza 24 ore su 24.1 cittadini con reddito superiore % a 30 milioni, le coppie con reddito superiore a 42 milioni e I nudel - di 3 persone con reddito superiore a 50 milioni pagano l'assistenza al base, Cloe 85.000 lire annue.

Malati, iniziate a mettervi in fila FARMACI GH assistiti non esenti con un reddito inferiore a 30 milioni pagano un ticket che è pari al 50% del costo dei farmaci. CN supera tale reddito deve pagare l'Intero prezzo delle medicine tino a un costo di BolM introvabili, nuovi ticket e... «r«jovi>>me(M 40.000 lire, B 10% sull'eccedente e un ticket di 3.000 lllre tu ogni ricetta.

È cambiata la sanità. Quali sono le novità per i citta­ do il sindacato, non sono an­ Inoltre 6 prevista una quota fis- ;- ' do questi dati, circa 80 mila. 11 ; convenzionate le possibilità USL ! dini? Chi è esente dal ticket deve ritirare i bollini alla cora state impartite alle Regio- sa di 85mila lire per ogni com­ cittadino, dunque, avrà ampia y, sono due: o riconvertirsi in cli- Vengono trasformate in aziende con personalità | Usi prima della fine del mese. Entro aprile i cittadini , ni le direttive per l'attuazione ponente familiare. possibilità di scelta fra diversi >•••' nica privata o affittare i posti giuridica pubblica e autonomia gestionale. II toro | - ; del testo di legge. I pensionati ~ MEDICI DI FAMIGLIA. Entro medici di base e potrà cambia­ ' letto e le strutture all'ospedale numero vena ridotto di due terzi. Dal 1995, ma solo in | saranno divisi per fasce di reddito e dovranno porta­ •; chiedono chelbollini siano re- la fine dell'anno ci sarà unica : re qualora non sia soddisfatto. • che le riserverà all'attività pri- via sperimentale, verranno Introdotte mutue volontarie & re il 740 alla Usi per avere le agevolazioni sulle pre­ < capitati a domicilio e che il mi­ convenzione per medici di fa- • Ma la riforma rischia di far ri­ '•' vaia degli ospedalieri. private oltre all'alternativa dell'assi sterza indiretta. | stazioni farmaceutiche ed ambulatoriali. 1 medici di nistero della Sanità specifichi miglia, guardie mediche e me- :; manere senza lavoro moltissi­ MEDICI SPECIALISTI ' E famiglia saranno disponibili anche di notte. Ma i po­ •-.•' le modalità di rinnovo dei bol­ dicina dei servizi. In pratica il mi medici che prima copriva­ 'SERVIZI AMBULATORIALI. lini in caso di loro esaurimen­ paziente dovrà sempre fare ri-1, no la medicina dei servizi e i * Dal prossimo anno i medici liambulatori rischiano di scomparire. to, • "•"••-• ' "-!-:•" - - :-".'• ••:• ferimento al medico di fiducia, : ' turni notturni. che lavorano nei consulton, sia di giorno che di notte. Una • : TICKET. Per la sanità i cittadi­ : INCOMPATIBILITÀ. Dal pri­ *; nei centri d'igiene mentale, nei VISITE SPECIALISTICHE ni sono divisi in tre categorie: vera rivoluzione che preoccu- -. mo gennaio scorso i medici J Sai, nelle unità terapeutiche di , I cittadini appartenenti alle fasce di reddito "alte* pagheranno l'intero gli esenti dal ticket, i non esenti pa notevolmente i medici del hanno dovuto scegliere fra il : riabilitazione non avranno la , costo della vlslta(26.400 lire), MONICA RICCI-SARQCNTINI con reddito inferiore a 30 mi- ) settore. Con il venire meno ; tempo pieno in ospedale e il •\. possibilità di rinnovare la loro ' gli altri 15.000 lire più II ticket di 400 lire. •1 Nuove regole per la sani­ re a tutti i cittadini esenti per lioni e i non esenti con reddito ; della guardia medica si teme -',]lavor o nella medicina di base *< convenzione con lo Stato ma ._- superiore. Entro il primo aprile : o in cliniche private conven­ ~ potranno concorrere alla diri- , tà, ma cosa cambia in pratica reddito i bollini che consento­ '••-. i single con reddito inferiore a ;. un intasamento dei pronti soc- ; zionate. Come era prevedibile per i cittadini? Dal primo gen­ no di ritirare le medicine senza .'trenta milioni, le coppie con : corsi. In pratica ogni medico di ' l'80% degli ospedalieri ha • gonza pubblica anche in dero- naio è entrato in vigore il de­ pagare il ticket. Ma la distribu­ • reddito inferiore a 42 milioni e : base dovrà costituire un pool •-' optato per il servizio pubblico •'•• ga ai limiti d'età. Ma chi sosti- creto legislativo che opera una zione sta subendo dei gravi ri­ di più persone per coprire le ' ; tuirà i ventimila medici dei po- PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE I , i nuclei familiari di tre persone : a tempo pieno rinunciando al­ Si paga un ticket di 4.000 lire per ogni ricetta/prescrizione più II | vera e propria rivoluzione nel tardi e alcune regioni non han­ o più con reddito inferiore ai urgenze notturne e le festività.. la convenzione. Per i cittadini •'•• liambulatori specialistici? In sistema sanitario. A questo si no nemmeno iniziato a conse­ 50 milioni dovranno portare ; La competizione fra sanitari di- ; questa ò una buona notizia it-pratica nel '94 chi garantirà 50% del costo della prestazione. Chi appartiene alle fasce di | aggiungono . i provvedimenti gnare i tagliandi. I bollini sono , : alla Usi la copia del modulo : venterà molto accesa. «Per ga- .. perché garantisce una costan­ i- l'assistenza, per esempio, nei reddito "alte" paga l'Intero prezzo della prestazione Uno all'Importo § sulla incompatibilità dei medi­ 16 all'anno, pari a 32 medicine i'; 740 per avere le agevolazioni •: rantire l'assistenza 24 ore su 24 te presenza dei medici negli V consultori? È la domanda che di 100.000 lire, più ll 10% sull'eccedente. ci e sulle norme di esenzione gratuite, ma il paziente potrà - spiega Mario Boni della :: '' si pone anche il Sumai, il sin- : 'sulle prestazioni farmaceuti­ ospedali. Ma esiste un incon­ ;" dacato dei medici specialistici. dal pagamento del ticket. Non chiederne altri in caso di biso­ che e sanitarie. Per questa ca- Fimmg, la federazione dei me- •;' veniente: se prima era possibi­ nHMNMNNMIJIljllllllllllllll sarà sicuramente facile, alme­ gno. Le persone esenti dal tic­ V tegoria non cambierà molto: :dic i di base - bisognerà mette- : le farsi operare da un primario s; «Per i cittadini sarà il caos. - no nei primi mesi, orientarsi ket perché affette da una grave ; resteranno i ticket di sempre re su una squadra di medici • ospedaliero in una casa di cu­ • spiega Benito Meledandri, sc- OSPEDALI nella giungla delle nuove nor­ patologia non avranno biso­•;;, anche se lievemente aumenta- ich e lavori a turno. Ma come fa- < ra convenzionata con il servi­:; gretario generate del Sumai - remo a pagarla? I medici sa- ';' Circa 100 ospedali con almeno 3 strutture ad alta me. Cambieranno le Usi, i ser­ gno dei bollini e pagheranno ' ti. Chi invece supera il tetto di zio pubblico, oggi questo non t. Oltre al fatto che gli italiani pa- specializzazione e I policlinici universitari diventeranno vizi ambulatoriali, gli ospedali. ogni medicina 4mila lire, a pat­ reddito previsto pagherà peri : ranno molti più di quanto non ;• potrà più succedere perché à gheranno di più per avere di E i cittadini dovranno pagare to che si tratti di farmaci per . ' intero tutte le medicine che ne servano e cosi ci sarà la cor- '. quel primario sarà a tempo ;£• meno, potrebbero anche chiu- aziende ospedaliere con gli stessi criteri previsti per gran parte delle prestazioni. In curare la patologia in questio­ ' ' non superano le 40mila lire e il : sa per accaparrarsi i pazienti». ; pieno in ospedale. Intatti le cli­ • dere molti dei poliambulatori. te Usi. ! ricoveri ospedaleri restano gratuiti, ma decade più ogni regione potrà stabilire ne. L'altroieri il sindacato dei ;. 10% degli importi eccedenti ta- Secondo la fimmg soltanto il '•"; niche convenzionate sono ri­ i.'.: Vorrei sapere chi sostituirà i II convenzlonamento per le caso di cura private. nuovi contributi per sopperire pensionati Cgil, Cisl e Uil ha ".' le limite. Per quanto riguarda 15% dei medici di famiglia vin- maste sguarnite di specialisti e »•' medici nei consultori o nei Sat : alla mancanza di fondi. Ecco denunciato il grave disagio a .le analisi e le prestazioni spe- ' colati < all'incompatibilità ha quindi di clienti. Al paziente .:: o nei centri di igiene mentale e , •'' cialistiche si pagherà sino al- ; optalo per l'ospedale. I sanitari non rimarrà che scegliere fra la un piccolo vademecum. • cui' sono sottoposti i cittadini ; • negli asili nido. Cosa farà lo BOLLINI. Entro la fine di gen­ che devono fare lunghe file per ' l'importo di lOOmila lire più il che si occuperanno della me­ casa di cura privata e l'ospeda­ Stato, manderà gli ospedalieri p*a integrai* naio le Usi dovranno distnbui- mirare i bollini. Inoltre, secon­ 10% della spesa eccedente dicina di base saranno, secon­ le Mentre per le case di cura nei consulton'«

h> «t r •*Ht*f£»""»'fr 1*mr- "*•&******',+ La rivoluzione del codice stradale ^•h3HHHmm?MJ«PiB xip. in.f ilari. I ilf-^V"^ ti rffl. i.. fi CiokMnoteft Non avranno la targa, ma dovranno essere Umbria e Veneto. Per queste Per un guidatore disciplinato non cambia moltissimo muniti di un "contrassegno di Niente superbollo per tre anni regioni, nella tabella pubblica­ WenUficazione". Sono previste multe potanti e perfino II sequestro In caso di guida ta in basso riportiamo gli im­ Tante le nuove norme da ricordare. L'enigma motorini pericolosa. Inottre, é vietata la guata del» per chi compra un diesel ecologico porti (da arrotondare alle cen­ '*•*.* V •*! ' r ,J , j i \t « moto oltre 1350 oc. a «hi i fcYpoueewdette»' ' to " lire superiori) riguardanti : patente da meno di 3 anni un'ampia fascia di autoveicoli. WÈà Si continuerà invece a' pagare -. Vietata la guida dette auto superiori a un po' meno in Campania, 1.200 ce a benzina e superiori a 1 600 ce Molise e nelle cinque regioni a diesel a chi è in possesso della patente da statuto speciale. >,.,., ,. ,; \v. AI volante o a piedi meno di 3 anni. Per le autovetture a benzina di potenza fiscale superiore a 9 ; suTp^ cavalli, il bollo si paga per un '• periodo di 12 mesi nel mese • UmHidlvalooH* Autostrade: 130 Km/h, superstrade: successivo a quello di scader- •' attenti alle supermulte 110 Knvh: strade extraurbane: 40 Krrvh; Almeno per il '93 za (dovrà pagare il 31 gennaio centri urbani: SO Km/h. Sanzioni: per chi chi ha la scadenza a dicembre, • supera i limi, da 10 Km/h a «0 Km/h multe entro il 31 maggio chi ha la La «rivoluzione» è scattata insieme ai tappi di spu­ prendere il triangolo in caso di CINTURE, SEGGIOLINI, CA- da SO a 800 mila lire: oltre 140 Krrvh da 500 Wm Tra le mille novità fiscali anno, dopo il 3 febbraio, e ha scadenza ad aprile, entro il 30 mante: alla mezzanotte del 31 dicembre è entrato in : sosta forzata sulla carreggiata, " SCHI. Le norme rimangono mila e 2 milioni di lire e ritiro dalla palante. che ci attendono nel 1993, pagato di meno (godendo . settembre chi ha la scadenza j- vigore il nuovo codice stradale, che dopo 27 anni di \ , quando un guasto costrìnge a • quelle della legge del 1988. Le quella che si farà sentire di me­ cioè dell'esenzione) basando­ •.'.' ad agosto). Dovranno invece j viaggiare a velocità mollo ri­ ; sanzioni sono nettamente au- SasjnataMo» no riguarda il bollo auto, pun­ si sui precedenti decreti. L'Aci pagare nei mesi di febbraio e * discussioni, polemiche e rinvìi ha sostituito quello dotta, in caso di improvvisi in- ,'•' meniate:- 50.000 lire per chi Viene modificala parzialmente la tuale incombenza per venti ' per il momento tranquillizza :; agosto - sempre per un perio- ormai decrepito del 1959. Tra novità vere e «novità» ; colonnamenti o forti rallenta- :' viaggia senza cintura di sicu- segnaletica orizzontale e introdotta una milioni e passa di automobili- ' questi automobilisti: prima di '.'• do di dodici mesi - i proprieta- : menti e «in tutti i casi in cui la -, rezza, fino a duecentomila per, nuova sequenza di accensione per le luci sti-contribuenti. Almeno per i -modificare le tariffe infatti ; fasulle, automobilisti e pedoni sono stati investiti in : fermata d'emergenza costitui­ del semafori (previsti In futuro anche : ri di autovetture a benzina di chi va in moto senza casco. Se prossimi dodici mesi non ci sa­ aspetterà che la questione ven­ -, potenza fiscale inferiore a 9 questi giorni, insieme alle nuove multe, da una gi- : sce pericolo anche momenta­ "'. si tratta dj minorenne, è previ- • per lo piste ciclabili). ranno aumenti (eccezion fatta ga definitivamente chiarita da randola di notizie contraddittorie, non tutte vere. . neo per gli altri utenti della ' sta anche la confisca per un per la Basilicata) né camble- . governo e Parlamento. •'--:•,,'. ••, cavalli fiscali. •—• •-..-...-,,•».-••. . strada». . mese. ranno le modalità e i tempi di i Ma vediamo quanto si dovrà I Per le auto alimentate a ga- GUIDA IN AUTOSTRADA. In '. PATENTI. Già completamen- pagamento. Buone notizie •'. pagare, e a chi. Da quest'anno •y solio, Gpl e metano, ci. sono entrata è obbligatorio utilizza­ ': te rinnovati nei, mesi scorsi, i Proibito usarli mentre si guida, saranno inoltre per gli automobilisti i la tassa di proprietà sugli auto­ possibilità di rateizzazione per '''• quizdell'esamefeorico.diven- consentili solo quelli muniti dHmpianlo , 4 o 8 mesi. In questo caso i ver- ' MITRO STRAMBA-BADIALK re l'apposita corsia d'accelera­ "viva voce", eroe che non obbligano a che neò '93 acquisteranno una veicoli - finora ripartitatr a Sta­ zione prima di immettersi sulla ^ tato assai più severo, saranno vettura diesel nuova con di- - to e regioni - diventa per intero •?.., samenti dovranno essere effét- • •• Terrorismo psicologico, > no state trasformate in reato, tenere la cornetta in mano. ; tuatj nei mesi di gennaio, mag­ carreggiata; in uscita bisogna '-. ulteriormente modificati. Con- spositivo ecologico: per i pros­ K« imposta regionale. Questo vale scoop a buon mercato, poche > con il relativo rischio di con­ imboccare subito la corsia di : trariamente al passato, le Ie­ simi tre anni saranno esentati . però solo per le regioni a statu- gio e settembre. . "•-' ., notizie certe. Mai come in que- • ;dann a penale. decelerazione. La sosta per ri zioni di guida si potranno tenc- ' Chi e in possesso del libretto LIMITI DI VELOCITA. Non dai superbollo, e pagheranno . to ordinario, poiché in quelle a sti giorni gli automobilisti (ma :; ' guasto sulla corsia d'emergen- ; : re - sulla base di un prossimo quindi quanto i proprietari del • fiscale per il proprio autoveico- anche i pedoni e, in genere, cambiano quelli ormai tradi­ "'• za e ora ridotta a un massimo decreto che ne fisserà norme e * statuto speciale l'imposta resta •;. lo, può pagare direttamente al- tutti gli utenti della strada, vale ' zionali in città (50 chilometri Vietale le emissioni acustiche Inquinanti. le vetture pari cilindrata a ben- erariale. Solo a partire dal 1994 di tre ore, mentre nelle aree ; limiti - anche: in autostrada N regolamento tlssa ll livello sonoro di zina.. -,- -, -, •.-., , '•> la posta. Chi ne è sprovvisto a dire la quasi totalità dei citta-,.: orari) e in autostrada (130). ; apposite - salvo quelle dei mo­ - Ma anche i privatisti dovranno le regioni a statuto ordinario dini) sono-stati bombardati di ;•'• autoradio • stereo e regola a tre minuti la "deve invece versare l'importo Sulle strade extraurbane, inve­ tel - e consentita per non più • sostenere l'esame pratico su durata massima degli allarmi che . L'esenzione dal superbollo, • potranno decidere, ogni anno, . : stabilito direttamente all'Aci. ?.-• notizie, allarmi, curiosità" sul " ce, è stato inserito un nuovo li­ idi 24 ore. La marcia sulla cor- . auto dotate di doppi comandi dovranno obbligatoriamente essere del già prevista per le autovetture un aumento del bollo (o una nuovo codice stradale entrato ;;•. mite a 110 per quelle «princi­ Attenzione alle multe, per- - sia d'emergenza - salvo, in ca- Le autoscuole, che già hanno tipo a intermittenza. immatricolate dopo il 3 feb- sua diminuzione) del 10%. i • ','. che sono abbastanza salate: il . in vigore alla mezzanotte dello '_ pali», in pratica le superstrade braio '92 da tre decreti legge f Quest'anno solo la Basilica- scorso 31 dicembre, per molti •:?' a quattro corsie con spartitraf­ . so d'ingorgo, negli ultimi 500 ' fiutato l'affare, si preparano a - metri prima dello svincolo d'u- ;,'.--' noleggiarle a caro prezzo. Chi Droghe • alcol lasciati decadere e da un dise­ ; ta - che insieme alla Campa- - 10% dell'importo per chi paga ' ancora una specie di «mastro» . ' fico centrale. Su tutte le altre " con un mese di ritardo, il 20% in agguato a ogni angolo di... resta, salvo ulteriori limitazioni : scita - e la retromarcia sono conseguirà la patente B dopo il viene definito e reso obbligatorio il test per gno di legge attualmente all'e­ • nia e al Molise aveva aliquote strada, pronto a colpire con'"" locali, il limite di 90 chilometri j ora punite molto più severa- 1° luglio di quest'anno non po- accertare lo stato di ebbrezza del same del Senato, è stata infatti v più basse rispetto alle altre re- - entro il secondo mese, e il multe salatissime per infrazlo- '.' orari. Chi supera il limite di : mente che in passato: la multa ;. tra guidare, per i primi tre anni, guidatore. In caso di erito positivo le ripristinata dal decretone di li- : ••gion i a statuto ordinario - ha 100% per chi paga dal terzo : va da cinquecentomila lire a 'auto di potenza specifica su- sanzioni previste sono: arresto fino ad ne d'anno per le auto acquista- : provveduto ad un aumento, al- ni che - si teme - fino a ieri tv; non più di dieci chilometri ora­ 1 mese, sospensione della patente da 15 : mese in poi. Un'ultima racco­ •non erano tali, e che non è ::• ;ri (o viaggia a una velocità in- due milioni, più la sospensio­ %; periore a 501tW/t o capaci di giorni a 3 mesi, multe fino a 2 milioni. te nel 1993. ,--.- .--. ---..:',- lineandosi ad Abruzzo, Cala­ mandazione: bisogna : avere ' nemmeno dato di conoscere. fenore all'eventuale limite mi­ ne della patente da due a sei ' superare i 150 chilometri orari Qualche incertezza resta per -.- bria, Emilia Romagna, Lazio, cura delle ricevute, devono«s- nimo) paga una multa da cin­ " mesi. L'inversione di marcia in ». Per la patente A (che si può chi ha comprato una macchi- * Liguria Lombardia Marche * sere conservale per almeno tre Vale allora la pena di chiari- ' -autostrada è diventata reato .- conseguire a 16 anni), il limite Piemonte Puglia Toscana re subito che, in sostanza, per quanta a duecentomila lire. Se PMS Intogfipir na diesel ecologica lo scorso di ini la velocità è tra dieci e quaran­ ' penale, punito - oltre che con j di tre anni o comunque fino al- quanto riguarda le norme di • la multa fino a un milione e • l'età di 20 anni riguarderà le comportamento icambìamen- '•:•'ta chilometri orari oltre il limi­ w te, la sanzione è quadruplica­ con la sospensione della pa- '.moto di potenza superiore a M^yxuywg'-'pw^y" in» W"IM»* 3 ^T»^"«ir*%''Tb « ti non sono tali da costringere v. ;. tentc da sei mesi a due anni - tarsela a casa per evitare furti, ' ne del propnetario. Chi possie gli automobilisti - almeno >'ta : da duecento a ottocentomi­ s-j25 kW o di potenza specifica a patto di disporre di un appo- - de più di un motorino potrà la lire. Per velocità superiori con l'arresto da due a sei mesi. superiore a 0.16 kW/kg. Novità quelli che anche l'anno scorso •: TELEFONINI, AUTORADIO, site portatarga omologato con >; avere anche un solo contrasse si comportavano correttamen- scatta, oltre all'ammenda da ; - anche per chi la patente A o B cerniere e serratura e di lascia- " gno, a patto che utilizzi un mc- te - a cambiare radicalmente il : 'cinquecentomil a lire a due mi­ WALKMAN. Durante la guida la deve rinnovare: dopo i cin- '. torino pervolta. In caso di pas- . è consentito solo l'uso deltele- re al suo posto la scritta, in ca­ : METANO modo di guidare: semafori, • lioni, la sospensione della pa­ quant'anni d'età . la. validità ratteri e dimensioni identici, * saggio di proprietà, il contras- CAVALLI BENZINA GASOLIO GPL tente da uno a tre mesi (da tre ; fono «viva voce». Vietato guida-•• scende a cinque anni, ridotti a precedenze, divieti di sorpas- ; * re e contemporaneamente te-v «Targa asportata dall'interes­ , segno resta al vecchio propne- ,'••;••:.•,• 5.V:--' . 26.065 401.065 224.065. . 152.065 so, divieti di sosta, svolte a de- ,., a sei mesi per i neopatentati), : tre dopo i settanta. Cambierà, sato» La novità più importan­ >; tario, e quello nuovo appliche­ che passa da due a sei mesi in ' nere il telefonino incollalo al­ ; prossimamente, anche il do- ;./> .6- ... 411.495 234.495 162.495 -,'• stra e sinistra - tanto per citare ;., l'orecchio: la multa arriva a te però e la «rivoluzione» che, rà il suo o se ne farà rilasciare 36.495 le norme più Importanti-sono ". caso di recidiva nell'arco di :': cumento, che sarà plastificato tra qualche tempo, abolirà le ', uno nuovo. Resta ancora con­ ; due anni. Inspiegabilmente, il duecentomila lire. Idem per i' per evitare contraffazioni e p- ' • 7 '": ' ' 39.100 414.100 •••• • 237.100 165.100 , gli stessi di prima. Cambia • : chi guida con le cuffie di radio ormai storiche matricole prò-. troversa la questione dell'assi­ qualcosa. Invece, per la guida "'•• nuovo codice ha elevato i limi­ ;•" conterrà ---obbligatoriamente vincali in futuro sarà adottato' : curazione per la responsabilità •-•'„-•'..8-9 ..-.-•... 46.920: 421.920 ' 244.920 -, 172.920 *,. : e walkman e per i fracassoni " l'indicazione del codice san- : in autostrada, per l'uso delle '.' ti di velocità per i camion: da un sistema di numerazione , ; civile, che comunque - in atte- ',';.:'. 10 ^ '•- . 54.740: 429.740 ; - 252.740' 180.740 -" luci, peri limiti di velocità e per 60 a 70 chilometri orari sulle - con lo stereo a tutto volume. ;. guigno. Semplificale le proce- unica nazionale che consenti- ;;.' sa di un decreto chiarificatore i pedoni. Novità più sostanzio- f' strade ordinarie per i grandi '. INCIDENTI. In caso di sinistro s , dure per il rilascio, che in base :: - vale la pena di stipulare in :.' :11 :':••' 78.200 % 453.200 :. 275.200 ' 204.200 : v,alla legge non dovrebbero n- rà, tra l'altro, di evitare i costi e '- se sul piano del comporta- autotreni, e fino a 100 in auto­ -con feriti o vittime, la fuga o le lungaggini della reimmatri- ''• ogni caso: per una copertura »• • 12 ' • 93.840 ;: 468.840 -' 291.840:, ... -, 219.840 /• strada per quelli fino a 12 ton­ : chiedere più di un mese e : mento interessano ì neopatcn- •• i l'omissione di soccorso com- colazione in caso di trasferi- , ' fino a due miliardi non costa 309.045 •-' 237.045 tati e i possessori e conducenti > •nellate . — „;//-••'•;-•' •-•••-••», •'• portano l'arresto. Se in un inci-;•'-, mezzo. ••• mento di residenza o di prò- : più di centomila lire all'anno, r'\ 13;.' 111.045; 486.045: di motorini, mentre altri cam- }i LUCI. Diversamente dal pas­ ; dente con feriti è evidente la • REVISIONI PERIODICHE. pneta da una provincia all'al­ - iva compresa, e mette al riparo " •' 14'.".' 140.765 P 515.765 ; 338.765 "; 266.765 •• sato, l'uso «intermittente» degli biamenti riguardano la segna- ,•. ; responsabilità di uno del con- •;': Tutte le auto di nuova immatn- tra •-'"' -• ;•;-"'•;•• ;-.,'.•,:. •- non solo dal sequestro, ma so­ •i-I'-' 15 -:" 164.225 '. 539.225: 362.225 : 290.225 letica stradale e tutta la parte /.' abbaglianti è consentito, an­ ; ducenti, la sua auto viene sot­ colazione , dovranno ••• essere SEGNALETICA. In vista -ilia­ prattutto dai pesanti costi di un per cosi dire burocratica, dalle ;•',ch e all'interno dei centri abita­ toposta a sequestro. •-.• sottoposte a revisione dopo ci vorrà tempo - una comples- ; . incidente per propria colpa. -• 7'.'- 16 '".'•'" 203.325?- 743.325:; 491.325 K. 404.925 ?.,: norme per il conseguimento .' ti e anche di giorno, «al fine di ALCOOL E DROGA. La guida'•'- . quattro anni, e successivamen- sa «nvoluzione» cromatica che • PEDONI. Non ci sono grandi ?y : 17 '.-'.'., 239.820 ; 813.570 545.820 -, 454.020 : della patente •• all'istituzione •' evitare incidenti e per segnala­ : in stato d'ebbrezza comporta '.:• te ogni due anni. Ciò compor- cambierà il colore di molti car- .•; cambiamenti: resta l'obbligo dell'anagrafe nazionale delle '••r e al veicolo che precede l'in­ ' una multa fino a due milioni, , terà un sostanziale cambia- tclli In arrivo anche segnali '.; di dare la precedenza alle auto •;;••' 18 265.885 5,-- 873.385 589.885!. 492.685 strade e di quella dei condu- .•# tenzione di sorpassare». Il faro la sospensione della patente fi­ '. mento delle procedure: i con- nuovi mentre alcuni di quelli.' . negli attraversamenti al di fuori -;• 19 302.380 :, 943.630 ;:.-, 644.380 541.780:... centi. E bisognerà prestare non y rosso supplementare posterio­ no a tre mesi (sei In caso di re- •'.:• (rolli verremo svolti, oltre che vecchi cambiano di significa- " delle strisce; la strada può es­ 1.008.660' 693.660- 585.660 poca attenzione alle nuove . re deve essere obbligatoria­ > cidiva nell'arco di un anno) e '-, dalla J Motorizzazione, anche to .. .<*'..- .-.,, sere attraversata solo in per- 20 333.660'; multe, non solo per il loro so-.-.-; mente acceso in caso di neb­ •.' l'arresto fino a un mese. Arre- : dalle officine autorizzate in ba- 21 - 370.155 T, : 1.078.905 v- 748.155 r 634.755?v; bia con visibilità inferiore a 50 MOTORINI. Da luglio comin­ : pcndicolare, e obbligatoria­ stanziale aumento, ma anche , . sto anche in caso di rifiuto di * se a un prossimodecreto mini- cerà la distribuzione - prima ;, mente sulle strisce se si trova­ 22 406.650 *' ' 1.149.150 - 802.650 •.,. 683.850 •;.' perché in alcuni casi le infra- ,. metri. Ugualmente obbligato­ ;: sottoporsi • all'accertamento •'•• steriale. per quelli nuovi, poi via via, fi- " no a meno di cento metri di di- zioni comportano - special- i rie - in passato in Italia erano : dell'alcoolemia. Pene simili, 23 . 432.715 .,••; 1.208.965 846.715 722.515;':' addirittura vietate - le luci lam­ : TARGHE E PASSAGGI DI no al '94, per quelli già in cir- ; , stanza sulle strade, e anche a mente in caso di recidiva - la " : oltre a quelle previste dalla leg­ r PROPRIETÀ. La novità appa- colazione - dei «contrassegni». - distanze superiori nelle piazze. 24 469.210 " 1.279.210 :, 901.210" 771.610- sospensione da un mese a due - 'peggiant i d'emergenza in caso ge Jervolino-Vassalli, per chi :'•, renlemente più rilevante è la ' Non una vera targa accoppiata : '. Per i pedoni indisciplinati sono anni della patente e il seque- :• di ingombro della carreggiata, guida sotto l'influenza di so­ 25 505.705 : 1.349.455 955.705 820.705.; mentre si va a collocare o a ri­ :' targa posteriore «mobile», cioè a un determinato veicolo, ma :' previste multe da trenta a cen­ stro dell'auto, e in altri casi so- ;.'• stanze stupefacenti, ; - ; .-...,.-.•.,; la possibilità di sfilarla e por- una «targhetta» di identificazio- • toventimila lire. •. . A 26 677.750Ì 1.555.250 1.145.750' 1.005.350* Lunedì 11 gennaio 1993 pagina ifàat&vm&r in Italia i3ro **£ !»£»«#,«&'*•& Guida Una vera giungla fiscalequell a nella quale stiamo entrando con il nuovo anno: facile essere colti alla sprovvista al 1993 Dipendenti e pensionati possono evitare il «modello 740» lei e tassa sui rifiuti. Chi può non pagare la rninimum tax t

La stangata del '92? Solo l'inizio Codice fiscale allo sportello Dallìci al «730» tutti gli appuntamenti con il fìsco Altri sei mesi di tempo Cerchiamo di compilare una piccola guida per il at­ tedino che sta entrando nella giungla fiscale del '93. ' Segnaleremo soprattutto le novità e le scadenze, in ' M Altri sei mesi di tempo, modo che il lettore al momento opportuno non ven­ e concessi in extremis dal go­ aliane verno, per chi ha un conto ga colto alla sprovvista. Dipendenti e pensionati Iva e imposte di consumo corrente bancario e non ha possono evitare il 740. Quest'anno si paga l'Ici ai fidito ancora comunicato ai proprio Comuni e il tributo sui rifiuti alle Province. Come e il vento dell'Europa istituto di credito codice fisca- , le, generalità complete, estre­ perché salvarsi dalla minimum tax. • -. - • , - . Auto a benzina-: mi di un documento di identi- (oltre 2.000CC)!* mm Primo effetto della caduta delle frontie­ ficazione. Proprio all'ultimo • Autodiesel - ;- re europee, è l'armonizzazione dell'imposi­ intani il governo ha deciso di RAULWimNBERQ {oltre 2.500cc)t zione indiretta: Iva e accise, gradualmente far slittare il termine ultimo unificate nei Dodici. Dal primo gennaio della presentazione dei dati IRPEF. Riguardo agli adempi­ prossimo 740 non potranno Trasporto Moto oltre ' • * 1993, parte un regime provvisorio che sarà dal 31 dicembre '92 al 30 giu­ menti di nuovo c'è la facoltà di essere sottratti dal reddito ma, aereo di gno'93. • una larga fascia di contribuenti ' con un tetto, dall'imposta: cal­ i 9 cavalli -' | rivisto nel '96. Eccolo. Iva normale, almeno -quasi 15 milioni di lavoratori colata l'Irpef lorda, se ne sot­ persone fiscali ' I il 15%; ogni paese ha facoltà di applicare Secondo l'Abi, l'associazio­ dipendenti e pensionati - di ri­ trae non più del 27% delle spe- una o due aliquote ridotte con un minimo ne che raggruppa i banchieri sparmiarsi la compilazione del : se sostenute. Già questo deler- Materiali del 5% per beni e servizi di prima necessità o italiani, sarebbero ancora cin- ' 740 già sui redditi '92 grazie al­ • minerà una Irpef più pesali- audiovisivi Pellicce e pelli a carattere sociale: es„ alimentari, medici­ que milioni i conti correnti - non ancora in regola con gli • l'istituzione dei Centri di assi­ ' te, a cui occorre aggiungere le (videocassette, pregiate , nali, distribuzione dell'acqua, giornali, cine­ stenza fiscale (Caf). Come? maggiori aliquote sui redditi adempimenti richiesti dalla audiocassette, ite ma, libri. Ma chi per questi beni sta sotto (in legge contro il riciclaggio del Consegnando ai datori di lavo­ ' superiori ai 30 milioni annui, ; Tappeti - Italia il 4% in certi casi), potrà mantenere il denaro sporco. Con il maxi • ro, agli enti previdenziali e agli più la mancata restituzione del dischi, compact beneficio per altri 4 anni. E scompaiono le stessi Caf le informazioni ne­ fiscal drag anche nel '93. Il dre- disc) orientali - decreto di fine anno è stata cessarie alla determinazione ' naggio fiscale si farà sentire su - Iva-super, come il 38% italiano sui beni di però introdotta una novità. delle imposte, attraverso la lusso, ricondotto alla normalità europea. D'ora in poi le informazioni . stipendi e pensioni di tutto Materie prime e Zucchero e compilazione di un nuovo mo­ l'anno, con una stangata di ' Sulle accise, sarà lenta l'armonizzazione saranno raccolte dagli istituti • dulo - il 730 - destinato a sosti­ • 400mila lire sui redditi fra! 40 e semilavorati per derivati dello con aumenti in diversi paesi di alcoolici, bir­ di credito, cost recita il provve­ tuire per questi soggetti il 740. gli 80 milioni annui. Crescono l'edilizia . zucchero ra e benzina. In Italia le sigarette sono cre­ dimento, «all'atto della prima Qui andranno indicati le gene­ però un poco le detrazioni sul- sciute già del 13%, come pure il Gpl, la ben­ operazione di sportello suc­ ralità, i redditi da immobili e Plrpet. Da 727mìla a 757.500 ' zina con piombo e alcuni alcoolici. --_ ,„•. cessiva al 1° gennaio 1993». In terreni e gli altri proventi (col­ Vino e bevande Caffè e derivati! • per il coniuge a-carico, a' a base di vino fe pratica, non ci sarà bisogno di * laborazioni, dividendi) e l'e­ - 87.500 per i ìigli (175mila e ' del caffè andare in banca apposita­ lenco degli oneri deducibili, • 262.500 se due otre, ecc.). Per mente per comunicare il pro­ avendo il contribuente l'atten­ ~ i lavoratori dipendenti è di ' , K prio codice fiscale. "• • zione di conservare copia del­ r 727mila lire, con l'aggiunta di. y5?^^3g!j^S*gH*yy ^'J:'?^ ^ .?y^A^ì! /^^I^/T'I la relativa documentazione. E 227mila lire sui redditi sotto i ' Se il governo avesse deciso qui finisce l'impegno del con­ 13,9 milioni. Tra le novità del-, con qualche settimana di anti­ tribuente. Saranno i datori di > l'Irpef, l'indicazione del pos- ' sta si calcola sul valore catasta­ delle Imposte di successio­ ed Elcuterio Lancia ricordiamo e «redditometro» (l'avere una cipo lo slittamento dei termi­ lavoro e gli enti previdenziali a l sesso di uno o più televisori. le dell'immobile, esattamente ne è nnviata al 1994. Fra le no­ in sintesi che cosa possono fa- '. colf, la seconda casa ecc.) ni, ai correntisti sarebbero sta- - provvedere al pagamento del­ ' \ ICI. Con l'entrata in vigore - com'è avvenuto con la patri­ vità del '93, la possibilità di de­ re. Entro 30 giorni dalla notiti- " proverà un reddito contraddit­ te evitate molte complicazioni le imposte, che saranno detrat­ ' quest'anno-dell'Imposta co- moniale lai. Sulla prima casa durre dall'imponibile eredita- ca della cartella di pagamento, • torio. Il professionista che è e corse affannose agli sportel- ' te dalla busta paga o dalla - mimale sugli Immobili, si af- c'è uno sconto di 180mila lire. • rio le spese sostenute per farsi documenteranno che i dati uti­ pure lavoratore dipendente li. E invece tutto è stato deciso pensione. Chi risulterà in cre­ • ferma il principio che l'impo- •* E le denunce Irpef sui redditi 'compilare la dichiarazione di lizzati per determinare il loro avrà il dimezzamento della mi­ all'ultimo minuto. Del pastic­ dito col Fisco, avrà l'immedia­ sta si paga nello stesso anno in '93 da fabbricati avranno l'an­ successione da un professioni­ imponibile sono infondati, ov- ' nimum tax, ndotta del solo ciaccio sono rimasti vittime - to rimborso con minori tratte­ cui il reddito si produce. Que- • no prossimo un abbuono di sta, non oltre due milioni. Inol- vero che eventi sopravvenuti 30% se è a pari time. Tra gli anche Giuliano Amato e con­ nute mensili. Il datore di lavoro 120mila lire. Si pagherà fino al - tre la rateizzazionc è limitata sto spiega perché nel '93 do- ' 1 (calamità, • spese impreviste » esonerati "dalla «minimum», sorte, come è emerso dalla non è obbligato ad assistere Fi­ ,. vremo pagare l'intera lei, e al ; 2002 l'Imim sulle compraven­ all'80% dell'imposta, nell'arco ecc.) hanno impedito la rea- ' anche chi nel '93 inizia una conferenza stampa del 30 di­ scalmente il •proprio dipen­ , tempo stesso l'Dor (il saldo ' dite, il valore congelato al di soli 5 anni. •- . . lizzazione del reddito presun­ nuova e diversa attività. cembre scorso dopo il varo dente, che in tal caso potrà ap; ," per I redditi '92) che pure è de- 31.12.92. Ancora. Entro aprile ': ' MINIMUM IAX. Sul reddito to. Il professionista senza di­ SCONTRINO E RICEVUTA del decreto. «Non mi risulta punto rivolgersi al Cai che poi : stinata ad essere sostituita dal- '93 si paga la prima rata dei tri­ presunto dei lavoratori auto- pendenti* .collaboratori faxlo- FISCALE. Ben 22 sono le cate­ riferirà al datore di lavoro l'am­ buti comunali,epjrovincial^sui nessuna proroga - aveva, di­ ' l'imposta comunale. Tra il pri-,. J {nomi, gli Interessati sanno or,-,. v manda di esonero dalla mini- gorie esenti. Fra queste: edico­ chiarato m quell'occasione il montare dell'imposta da cari­ mo e il 30 giugno si paga il 45% ' rifiuti urbani.-Anche la tassa i mai tutto, tabelle e procedure. . mum tax al sindaco (che tra­ lanti, banche, venditori ambu­ care in busta paga - ' ,:,, provinciale è commisurata sul­ smette; a una commissione - presidente del Consiglio -tan- ' - dell'lci, avendo riempito un . - Ma chi sta effettivamente sotto lanti non muniti di attrezzature t'è vero che ho mandato mia .', apposito modulo, tra il primo e - la superficie dell'immobile, e ' i redditi minimi, artigiani, com­ provinciale) entro il 31.12.93 ' motorizzale (tranne i mercati l'importo oscilla tra l'uno e il 5 ricorrendo i requisiti (non ne- * rionali), videogiochi, parcheg­ moglie in banca a portare i Gli oneri deducibili per la • il 15 dicembre il saldo. L'ali- ' mercianti, medici ecc.? Con documenti necessari». E inve­ maggior parte (interessi passi­ quota - tra 114 e il 6 per mille, il ', per cento delle tariffe stabilite I l'aiuto di due direttori tributari ecssariamente tutti e cinque) >* gi, distributori, servizi igienici, vi suimutui, assicurazioni, spe­ ' 7 eccezionalmente - sarà fis- dai comuni. alle Finanze, Vittorio Amorosi- elencali nel decreto 384 del '' vendite per corrispondenza, ri­ ce la signora avrebbe potuto se mediche e scolastiche) nel 1 ' sata da ogni Comune. L'impo- EREDITA. L'autoliquidazione - no (addetto stampa di Goria) '92. Salta l'esonero se controlli • camatrici ,, Ci i- aspettare altri sei mesi

FINE STAGIONE È cominciata la corsa alle «svendite* E sono davvero un affare. Ma... vaco)«a» >-

:'r**jttir*iìmitt* -- ; ' Il decalogo del '^j!«rafòilnfl*»»4ltt ' -fcrwts iv*^ y ~V''-;JÌMÌ ,rai^lr*4v«iHfita>-''''>'P^ .. .. ornarne*'* ''•^''\\tipm»;#te&iì&>.,,, . eorrfwitatefocorrìl ; q«afte^pro*ittó.; perfetto saldista 'fltwitìjjifaaw' •• -' *

Pronti, via... La corsa al saldo è cominciata. L'inven­ indicatore concreto proprio la duto nel settore dell'abbigliamento è tale che que­ percentuale di sconto che in . questi giorni i negozianti stan- - st'anno è tempo di-autentici affari. Parola di esperti. no applicando su capi di que- • Per accorgeresene basta dare un'occhiata alle vetri­ .' sta stagione». Niente fondi di > ' ne dove capi firmati vengono offerti anche con il magazzino, • allora? «Certo • ViMCo»*>\tom«re» 70% di sconto. Ma se non fosse tutto oro quel che / qualcuno cercherà di riciclare : dawaswrewMrtHulta. brilla? Se la fregatura fosse dietro l'angolo? Ecco un rimanenze degli anni passati '• |r^attenÀ>Ma1l« ma la maggior parte delle of- ' 'lutazioni II mercato Le carte di credilo -: piccolo decalogo del perfetto «saldista». • , - . " (erte sono da cogliere al volo. ', ^o accettate in T* rldijtii^tff^aJia ' ' Vendere il più possibile è la > ControSaf« chftsui ' qualsiasi periodo;,.., % gnandoci poco. Il rischio, altri­ 'e*pbM;jrVi«»}«tI|/-;< MARCELLA CIARNKLU menti, è di mettere in pericolo - • sia sempre presente - : .«p«o:mdia»p«s6<>:;* marchio delle stesse; •• «Fantasia al pote­ madio. Ma sarà tutto oro quel la sopravvivenza dell'azienda fBtiehett* indicante Jl re» per cercare di rimpinguare " ; che luce? È questo il quesito e anche molti posti di lavoro. tipadt tessuto, - le casse semivuote a causa " che il consumatore si pone .- Un negozio che non vende , della crisi. È questa la parola con più forza in questi giorni . non ha bisogno di commessi. • d'ordine dei commercianti davanti alle vetrine rese più in- Acquista poco e manda in tilt c. (dell'abbigliamento in parti- - ' vitami da quei segnacci sul le case produttrici. Se a questo -, colare) che ormai non posso­ , cartellino a cancellare un prez­ • si aggiunge che un'azienda in - no sperare che nei saldi per zo inawicinabile sostituito da •_ crisi ha poco credito dalle ban- cercare di «salvare» una stagio­ uno certamente più abborda- "" che e che molte dovranno fare • ne di vendite tra le più magre •' bile. Il timore di prendere una i conti anche con l'aumento , degli ultimi anni. Cartelli accat- • fregatura è sempre dietro l'an­ ' dei canoni di affitto si capisce tivanti. dunque. «Strillati», colo- . golo. L'idea di acquistare fondi che la situazione è veramente rati. Promesse di sconti fino ; di magazzino di alcuni anni fa ' * preoccupante». . | - all'80 per cento sul prezzo se- *. invece del capo di quest'anno Stessa analisi viene anche Il codice difende il cliente dalla Confcommercio che sti­ gnato sul cartellino anche di V rende insicuro anche l'acqui­ ; f capi firmati oltre a ingegnosi i rente più agguerrito. Timori ma in almeno un 25 per cento . marchingegni i come quello ',' giustificati? Giriamo la doman­ le mancate vendite dell'abbi­ gliamento uomo e bambino. • .qualcos a d'impossibile. Ma i vrebbe seguire? Ecco alcune ~ controllare il cartellino con il •• È la 80 del 1980 (successivamente ag­ gennaio al 7 merzo e dal 10 luglio al 10 settem­ dello sconto «progressivo». Un • da a Eleonora Pisicchio, segre­ primi segnali non sono positi­ istruzioni: 1) servirsi di negozi - vecchio prezzo e insospettirsi giornata con la 130 del 1991) la legge che re­ bre. La ditta deve dame comunicazione al co­ esempio? Se compri un paio dì • taria nazionale della Federa­ Le donne hanno «ceduto» un gola le vendite speciali. La normativa individua mune almeno cinque giorni prima dell'inizio po' di più aita tentazione di un vi. Poche le file davanti ai ne­ seri, conosciuti. U le brutte sor- M se è stato tolto. scarpe c'è il trenta per cento di • zione moda della Confeser- gozi ad eccezione di quelli che prese sono ridotte al minimo. -'• Per finire due puntualizza­ tre diversi tipi di offerta straordinaria: della vendita precisando la durata. sconto, perdue paia la riduzio- "" ccnti. «Quest'anno anche gli ' abito nuovo. Comunque la cri­ Di questi tempi conservare un ' LIQUIDAZIONI. Possono essere effettuate per PROMOZIONI. Non possono avvenire nel pe- ne sale al quaranta e per tre al ; sconti del settanta per cento si è in ogni settore. «Forse si < espongono capi ultra esclusivi. zioni: sul pagamento e sulla cessazione dell'attività commerciale: per ces­ Negli altn esercizi si entra con buon nome è garanzia di '" sostituzione. Le carte di credito sione dell'azienda o di una sua succursale; per nodo dei saldi o nei quaranta giorni precedenti cinquanta. Cioè l'intera fami-, sono veri» risponde senza esi­ ' ' salva un po' la maglieria» dice • clientela affezionata. 2) se 6 • ad essi e devono essere presentate al pubblico glia calzata a nuovo ma a metà '^ tazione. «Per nomare nei costi i Iginio Sogaro, presidente dei ' tranquillità, si prova, si sceglie devono essere accettate dal trasferimento dell'azienda, trasformazione o come occasioni favorevoli. Per questo lo scon­ senza affanno. Comunque, vi­ possibile, cercare tra i saldi dei ' negoziante anche nel periodo nnnovo dei locali, cessazione di vendita di de­ prezzo. Oppure, grazie ai prez- , commercianti devono riuscire, \. dettaglianti che aderiscono al- ', negozi frequentati d'abitudine. . terminate merci. Chi intende effettuare vendite to o il nbasso devono essere espressi in percen­ zi dimezzati, la possibilità di .• nei due mesi dei saldi, a smal­ . la Confcommercio. «Molti han­ sto che la febbre è contagiosa, dei saldi. E la merce venduta a tuale sul prezzo normale di vendita che deve j può darsi che nei prossimi 3) fare il confronto del prezzo r prezzo scontato deve essere di liquidazione (che possono avvenire durante acquistare quel particolare r tire almeno una parte della no regalato per Natale guanti, per lo stesso articolo andando­ tutto l'anno per una aurata dalle sei alle tredici comunque essere esposto al pubblico. Il Co­ cappotto o quel grazioso com- * merce rimasta invenduta che sciarpe, pullover. Ma questo giorni anche i più scettici si de­ sostituita se l'acquirente, una settimane) deve dame comunicazione al co­ mune deve essere avvertito almeno cinque cideranno a dare un'occhiata lo a cercare in negozi diversi. volta tornato a casa, dovesse pleto che la stangata di Amato .'• si aggira mediamente intomo ' non può bastare a risoverc la ' La crisi consente di non deci­ mune almeno quindici giorni pnma della data . giorni prima. avevano < fatto diventare per, al cinquanta percento di quel­ - crisi profonda di una categoria per cercare l'affare che tutti di­ rendersi conto che è deteriora­ d'inizio delle vendite medesime. *. . SANZIONI. Chiunque viola le disposizioni del­ cono essere, praticamente, in dere in fretta e c'è una scelta ^ ta o non corrisponde qualitati­ molti un sogno irrealizzabile e '-. lo che avevano ordinato alle spesso criminalizzata». maggiore rispetto agli scorsi t vamente. Importante è non SALDI. Sono vendite di fine stagione o saldi la legge è soggetto ad una sanzione ammirai- che ora è invece, 11, a portata di - aziende produtrici un anno fa. In questi giorni dovrebbe es­ ogni vetrina. - , quelle di prodotti di carattere stagionale, di ar­ strativa da 200.000 lire a due milioni. Nei casi di Ma pur tra tante autorevoli " anni. 4) insospettirsi davanti * smarrire lo scontrino fiscale e recidiva il sindaco può disporre la chiusura dei- tasca. - «• Allora le avvisaglie della crisi sere scattata una vera e prò- ad uno sconto mollo alto tran­ presentarsi con esso al nego­ ticoli di moda ed in genere di prodotti suscetti­ Saldi (molti) e soldi (po­ c'erano già ma nessuno avreb­ *' pna corsa all'acquisto. La pos­ assicurazione se il «saldista» bili di sensibile deprezzamento. I saldi possono l'esercizio per un periodo non superiore ai 20 ne che in presenza di un capo ziante e chiedere la sostituzio­ essere effettuati in due periodi dell'anno: dal 7 giorni. - - - chi) allora. Mai come que- _ be immaginato una catastrofe sibilità di fare un affare mai co- volesse seguire un decalogo unico. Infatti più è alto lo scon­ ne che dovrà essere effettuata sfanno di danaro ce ne vuole * di queste proporzioni. Ne è un '• me quest'anno va d'accordo per evitare la fregatura di cui to e minore è la vendibilità. 5) - subito.. r - davvero poco per rifornirel'ar ­ con la possibilità di concedersi - sopra, quali indicazioni do­ Lunedi HI pagina 14 le Rubriche 11 gennaio 1993

•i Abbiamo più volte in i quali vengono sostituiti do­ de legislativa e per la definitiva questa rubrica, anche con di­ LEGGI E CONTRATTI po molti mesi ed in alcuni PREVIDENZA approvazione occorrerà del versi interventi, evidenziato casi dopo qualche anno e Pensioni tempo Pertanto, dal mese di lo stato di decozione e di sfa­ nel contempo le cause giac­ cumulabili o agosto 1992 non esiste più la scio continuo ed inarrestabi­ filo diretto con i lavoratori ciono ammucchiate negli disposizione di legge che con scaffali della cancelleria In Domande e risposte sente ali Inps di erogare gli au­ le che - soprattutto e preci­ RUBRICA CURATA DA non cumulabili puamente a Roma - involge appello la situazione è altret­ menti concordati il 3 marzo Nino Raflont, avvocalo Cd! di Torino responsabile e coordinatore Brano Aguglla, avvocalo Funzione pubblica Coli tanto grave perché le udien­ con redditi RUBRICA CURATA DA 1992 con il ministro del Lavo­ ed attanaglia il processo del Ptrolovannl Man, avvocalo CdL di Bologna, docente universitario Mario Giovanni Garofalo, docente universitario ze di discussione vengono Rita Cavaterra, Ottavio 01 Loreto ro lavoro, rendendo inesistente Emo Martino, avvocato CdL di Torino Nyrannt Moshl, avvocato CdL di Milano, Saverio Migro, avvocato CdL di Roma fissate a fine 1997 ed al 1998, Angelo Mazzieri e Nicola Tisci e del tutto vanificata la legge da lavoro 1 sindacati dei pensionati potremmo elencare e soffer­ (Spi-Cgil, Fnp-Ciil, Uil pensio­ 11/8/1973 n. 533 che disci­ marci su tante e più vistose plina compiutamente detto nati) hanno sollecitalo il mir„- disfunzioni, ma lo spazio MASSIMALE PENSIONABILE («tetto») INPS1993 stro del Lavoro e il presidente processo- purtroppo la situa­ non ce lo consente della commissione Lavoro del­ zione non solo non è miglio­ Un appello e un impegno degli avvocati del lavoro •• Ho iniziato a lavorare co­ (art 21 comma 6 legge 11 marzo 1988 n 67) Tra le sue pnme attività me medico presso la Usi e rice­ la Camera dei deputati per una rata né si è arrestata, ma è l'Associazione ha inviato una vo un compenso nel quale so­ Importi annui retribuzione Rendimento peranno rapida approvazione del ddl peggiorata e le prospettive lettera al Presidente della Re­ no calcolate anche le «quote pensionabile di contribuzione 1536 o la emanazione di un sono sempre e più marcata­ pubblica, nella quale gli si Istat» che non sarebbero altro nuovo decreto legge che con­ mente nere, soprattutto in chiede un intervento chiarifi­ che I indennità di contingenza Fino a L 53 475 000 2 % senta ali Inps di proseguire la previsione della privatizza­ Cause che arriveranno al 2000 catore sul significato, nel no­ Siccome ho anche una pensio­ Da L 53.475 001 a L 71 121 750 1,60% erogazione degli aumenti Fi­ zione del rapporto del pub­ stro ordinamento, delle paro­ ne statale debbo denunciare Da L 71.121 751 a L 88 768 500 1,35% nora le sollecitazioni non han­ blico impiego e conseguen­ SAVRRIO MORO le «dovere» e «vietare» e ciò in anche questo compenso' È DaL 88 768 501 a L 101 602 500 1,10% no prodotto effetti e. come temente della giurisdizione relazione alla pacifica circo­ obbligatona la denuncia? Scat­ Oltre L 101602 500 0,90% conseguenza, alcune decine del pretore del lavoro anche stanza che queste espressio­ ta l'incumulabihtà con l'inden­ di migliaia di pensionati si tro­ in questa matena. sostanziale attuazione ad pida ed efficiente, ma anche A Roma i tempi di fissazio­ ni sono richiamate nella leg­ nità integrativa speciale pagata vano I importo della pensione ge del processo del lavoro, 7 ultenormente decurtato • *.-* Alla fine ed allo scopo di una legge dello Stato, che perché i prestatori di lavoro - ne delle udienze e di discus­ sulla pensione aveva ed ha il compito e la i quali hanno quale unica sione delle controversie han­ ma di fatto, per le considera­ arginare questo impetuoso zioni sopra richiamate, sono Domenico Lapadnla fenomeno, che di fatto vanifi­ funzione di rendere, in tempi fonte di guadagno la propria no raggiunto connotazioni v Fresinone brevi, certi e ben definiti i attività lavorativa - non pos­ inimmaginabili in -pretura vanificate e del tutto disatte­ La decorrenza Come il governo ca i dintti dei cittadini non normalmente vengono fissa­ se consentendo loro di rivolger­ rapporti che intercorrono tra sono attendere un lungo las­ dei contributi favorisce la i datori di lavoro e i propn di­ so di tempo per vedersi rico­ te le pnme udienze nel 1994- È purtroppo dolente dover Regge per ora si al magistrato per ottenere pendenti, dinmendo ogni nosciuti i loro diritti in quanto 1995 ed in alcuni casi, che constatare che in uno Stato di un autonomo decurtazione delle giustizia, è stata costituita a contenzioso che tra essi pos­ ciò incide negativamente sul­ sono sempre più in aumento, di dintto, ove dovrebbe im­ Occorre distinguere^ se il rap­ l'integrazione Roma-che è il maggior cen­ sa insorgere E la celerità del la propria persona e su quel­ a metà ed a Pine 1996: le cau­ espulso v perare la legge, questa viene porto con la Usi è da lavoro di­ pensioni dei tro giudiziario - ad opera di processo - oltre che la con­ la dei propri famigliari. Ed il se non si esauriscono mai al­ completamente vanificata, pendente o da lavoro autono­ al trattamento alcuni legali che normal­ centrazione e l'oralità - era protrarsi nel tempo del pro­ la prima udienza ed i differi­ ed i cittadini, che di essa so­ mo (collaborazione coordina­ dalla Libia fondi speciali mente, nelle aule giudiziarie . richiesta, ed era stata voluta • cesso ha nflessi negativi an­ menti vanano dai sei mesi ad no i deshnatan, debbono or­ ta e continuativa, a prestazio­ mimmo della capitale, difendono sia dal legislatore, non solo per che sui daton di lavoro i qua­ un anno ed anche oltre, l'or­ ganizzarsi, nelle forme più ne, di consulenza, ecc.), i lavoraton sia gli imprendito­ un pnncipio generale secon- li, se soccombenti, sono co­ ganico dei magistrati -di per diverse, al fine di indurre co­ -se la pensione è di anzianità ri, l'associazione •Avvocati - do cui tutti ì cittadini debbo- stretti a risarcire un danno sé esiguo - non é stato mai loro, che sono preposti alla o di vecchiaia •H I contributi che mi sono •V Dal corrente mese di del lavoro» che intende ope­ t no poter fruire, in uno Stato notevolmente sproporziona­ completo, aggravato dai con­ sua attuazione, ad adempie­ stati accreditati alla mia attuale gennaio 1993, le pensioni a CJ- la pensione •statale- di an­ pensione al minimo come pro­ rare perché si dia effettiva e di diritto, di una giustizia ra- to alle loro inadempienze. tinui trasferimenti dei giudici, re ai propn doveri f, zianità è totalmente non cumu- nco dei Fondi speciali Inps. BH Ho Ietto della controrifor­ fugo dalla Libia, dal 1° gennaio con decorrenza antenore al 1° labile con i redditi da lavoro di­ 1965 al 21 luglio 1970, a mio ma previdenziale del governo pendente (escluso il caso di so­ avviso, il periodo dovrebbe es­ gennaio 1988, sono ndotte In­ Amalo Fatemi capire mia mo­ lanoti di campagna e di addetti sere dal 1° luglio 1957 al 21 lu­ fatti, a tali pensioni, oltre alla glie ha, dal 1986, una pensione ai servizi domestici e famihan) -glio 1970, che in tutto ammon­ mancata attribuzione dello integrata al minimo il mio reddi­ tm Nella stesura definitiva Pensioni: aggiustamenti tecnici tra l'anno solare di nfenmen- mentre e totalmente cumulabile terebbe a 13 anni e venti gior­ scatto di scala mobile di no­ to di pensione è supenore al tn- con i redditi da lavoro autono­ ni Vedasi legge n. 166 del 1° vembre 1992. del mancato plo del minimo Ciò significa che del decreto legislativo sul to e quello che precede la conguaglio rispetto all'inflizio­ •nordinamento del sistema decorrenza della pensione mo (ultimo comma, articolo giugno 1991 HO esercitato in ' dal 1903 toglieranno la pensione SILVANO TOPI IO del decreto legge n 17/83 Libia la mia attività come auto- ' ne reale e del mancato «aggan­ a mia moglie? previdenziale dei lavoraton con l'aumento di un punto cio» alla dinamica dei salan - convertito, con modificazione,' nomo dal 1945 sino al 21 luglio E Cgil e Spi-Cgil stanno a guar­ pubblici e privati» il governo percentuale «per ogni anno come è avvenuto per tutte le 7 in legge n 79/83) 1970, data della espulsione de­ dare E i nostri parlamentari che ha apportato alcuni aggiusta­ solare preso in considerazio­ La pensione -statale' di vec­ gli italiani dalla Libia. pensioni a seguito del decreto menti per lo più di ordine che il pensionato si cancelli ro comunque raggiunto il della percentuale di vanazio- ne ai fini del computo delle legge 384/92 - è stato tolto fanno' - — - - » dagli elenchi di categona; nuovo limite di 20 anni (è il ne che risulterà dal confron­ chiaia e totalmente cumulabile ">• Giuseppe Bacco tecnico che, salvo un paio di retribuzioni e dei redditi pen­ con i redditi da lavoro autono­ a E. l'aumento derivante dall'ac­ eccezioni, influiscono ben caso di molti ausiliari della to fra il valore dell'indice Istat sionabili» •- > ' Napoli cordo del 3 marzo 1992 (in at­ Mogliano Veneto (Treviso) 2) alla elevazione da 15 a scuola); mo, nel caso di lavoro subordt- •, poco sull'impianto del prov­ 20 anni dei requisiti assicura­ dei prezzi al consumo per le Tutto qui. Chi sperava che nato, alle dipendenze di terzi, tuazione dell'articolo 2 bis del famiglie di operai e impiega- decreto legge 409/90 converti­ vedimento già conosciuto. tivi e contributivi per il pen­ 3) è stato cancellato il se­ il governo tenesse nel debito perde il dtntto alla indennità to, con modificazioni, in legge Vediamo di cosa si tratta. sionamento di vecchiaia so­ ti.relativo all'anno preceden­ conto le osservazioni svolte integrativa speciale ~- -> condo comma dell'art 16 te il mese in cui deve decor­ Se in Libia hai svolto attività da 59/91 e del quale abbiamo da­ no state apportate due modi­ della bozza di decreto che dai deputati e dai sei.aton Con l'art IO del Decreto Le­ Cgit. Spi-Cgil e pailamentan del rere l'aumento, e l'analogo commerciante, la ricostituzionet o ampia informazione nella Pds non sono stati certo a -guar­ 1) ' il cumulo delle pensio­ fiche presentava forti dubbi di le­ non 'solo dell'opposizione gislativo n 503 del 30 dicembre dal 1° gennaio 1965 anziché rubrica «Domande e risposte» ni di anzianità con i redditi valore medio dell'anno pre­ ma anche della maggioranza 1992, attuattvo delta delega per di lunedi 23 marzo 1992, pagi­ dare- anche se i risultati dell'a­ - è stata accolta la richie­ gittimità escludendo magi­ il nordino del sistema pensioni­ dal 1" luglio 1957 a sembra zione svolta sono ancora pur da lavoro -vietato nella boz­ sta di non aumentare • requi­ strati, dingenti generali, pre­ cedente, e che rivedesse il propno at­ corretta Infatti, lo scopo del de­na 12), reso esecutivo con il za di decreto per i lavoraton stico di cui all'art 421/92. è creto legge n 103/91 converti-decreto legge 236/92 Tale de­ troppo scarsi È vero che per i fu- siti attualmente previsti per le fetti e altri funzionan pubblici teggiamento nel mento di ta­ stata modificala la normativa tur pensionati a sarà il limite da dipendenti e per gli autono­ pensioni ai superstiti che, se­ 5) in matena di retribuzio­ lune nehieste del sindacato l lo, con modificazioni, m legge creto legge - e ì due successivi dal beneficio della perma­ ne pensionabile, che resta relativa al cumulo tra pensioni' 166/91, e quello di -parificare' - non sono stati convertiti in le indicato (senza neanche un 'e- mi - viene ora consentito, condo la precedente stesura, nenza in servizio per un bien­ quando il provvedimento è e redditi da lavoro facendo co­ qua maggiorazione nella even­ nella misura prevista per il estesa agli ultimi dieci anni, stato discusso nelle commis­ la condizione con i lavoratori" legge in tempo utile e il gover­ sarebbero state agganciate al nio oltre i limiti di età previsti; munque salva l'attuale norma­in Italia e poiché la gestione no, anziché reiterarlo con altro tualità di familiari inabili a can­ pensionamento di vecchiaia, nuovo limite contributivo ele­ la rivalutazione avverrà in mi­ sioni resterà deluso Ma c'era tiva—se più favorevole—peri ea) ma e sialo ottenuto, tra I al­ sura corrispondente alla va- speciale per i commercianti —decret o legge, lo ha presentato nel caso di lavoro autonomo vato a 20 anni; - 4) si è specificato il mec­ da aspettarselo questo go­ già pensionati al 31 dicembre istituita'con la legge 613/66 - alla Camera dei deputati come tro, che - per quanto riguarda che non sia connesso all'atti­ -viene consentito di bene­ canismo degli aumenti di pe­ nazione dell'indice annuo verno va per la sua strada e 1993 e per chi matura il diritto ha effetto dal l'gennaio 1965, disegno di legge - w» l'integrazione al minimo - • ri­ vità che ha dato luogo alla ficiare dei limiti attuali a lavo­ requazione automatica che - dei prezzi al consumo per le non sembra disposto a dare a pensione entro il 31 dicembre non é possibile ottenere l'tscn- mane m vigore la prevtgenle di­ pensione. Per poter fruire del raton entrati tardi nel mondo secondo la norma aggiunta - famiglie di operai e impiegati ascolto ad altro che all'eco 1993 e ne ottiene l'erogazione zione per un periodo antece­ Il ddl (n 1536) è assegnato sciplina per i pensionati in essere entro ti 1994 dente tale data. alla data dd 31 dicembre 1992- ' cumulo è obbligatpnp infatti f|de|lavqro(che non avrebbe- saranno calcolati sulla base che nsulterà dal confronto della propria voce alla commissione Lavoro in se­ 111 i in ini i JOJi^s Olili* m

14-24 gennaio 1993 Prenotazioni e pagamenti Andalo, Molveno, Fai della Paganella Prima di effettuare la prenotazione per l'albergo o per l'appartamento verifi­ care telefonicamente con il Comitato Organizzatore'la disponibilità-bèlla soluzione prescelta (nome dell'albergo, numero delle stanze, ecc.). Le pre­ notazioni si effettuano inviando la scheda di prenotazione compilata, unita­ mente alla caparra pari a 1/3 del costo totale del soggiorno, al Comitato Organizzatore Festa Unità Neve - via Suffragio, 21 - 38100 Trento (Tel. 0461/231181) a mezzo assegno circolare intestato alla Festa Nazionale de l'Unità sulla neve, oppure versando la caparra presso una Federazione del PDS convenzionata o presso le Unità Vacanze di Bologna o di Milano. I saldi si effettuano direttamente in albergo.

Offerta Turistica Prezzi convenzionati

Alberghi Siri-pass Pensione completa 3 giorni 7 giorni 10 giorni 14-17/1 17-24/1 14-24/1 3 giorni Ut. 55.000 - 5 giorni Ut. 77.000 Gruppo A 199.000 414.000 569.000 Festa Nazionale 6 giorni Ut. 88.000 - 7 giorni Lit. 99 000 Gruppo B 189.000 - 392.000 539.000 ' 10 giorni Lit. 132.000 - Gruppo C ' 178.000 * 369.000 507.000' La Festa Nazionale de de l'Unità Gruppo D 172.000" 358.000- 492.000 & Scuola di sci Gruppo E 162.000 336.000: 488.000 l'Unità sulla neve ritorna Gruppo F 143.000 323.000 444.0001 sulla neve 2 ore collettive al giorno per 12 persone nel trentino dove è nata. 6 giorni ore 9-11 Ut. 80.000 ore 11-13 Ut. 90.000 Per la Trezza pensione detrazione di Ut 5.000 al giorno sulla pensione completa Toma nelle Dolomiti di Brenta. 3 giorni ore 9-11 Ut. 50.000 ore 11-13 Ut 60.000 Supplemento del 15% per stanza singola. Sconto del 10% perSP e 4* letto. Agli ospiti, cresciuti Sconto dei 20% per bambini fino a 6 anni. Tutti gli extra sono esclusi La scelta è caduta su Andalo, Noleggi costantemente nel corso delle Residence e appartamenti che con Molveno e Fai ormai 14 edizioni realizzate, Giornaliero 7 giorni 10 giorni 7 giorni 10 giorni costituisce un altipiano verrà offerta l'opportunità di Sci da discesa 13.000 -" 43.000 56.000 Gruppo 1 6 posti letto 590.000 808.000 Scarponi 6.500 20.000 25 000 Gruppo 2 5 posti letto 560.000 770.000 adagiato sulle pendici nord apprezzare un altro angolo Sci e scarponi 15.000 50 000 65 000 Gruppo 3 " 3-4 posti letto 504.000 693.000 della Paganella, montagna del Trentino alle porte del Completo fondo 15.000 45.000 60000 Tutto compreso esclusa la bianchena • che ha dato il nome ad una Brenta e della splendida Val di Non sopra la piana che fa Scheda di prenotazione delle più popolari canzoni di r^o crescere il famoso vino \ da compilare integralmente e inviare a: Festa Unità Neve • via Suffragio, 21 - 38100 TRENTO montagna. Teroldego. j Il sottoscritto residente a «cccwoccoocoocooooocooooooooooc^ Via n Prov , Tel Informazioni Prenota dal: • 14-17/1 • 17-24/1 • 14-24/1 presso l'albergo Gruppo • COMITATO ORGANIZZATORE: N stanze singole N stanze doppie c/o Federazione PDS - 38100 Trento • Via Suffragio, 21 N stanze tnple N stanze quardruple Tutti i giorni lavorativi dalle ore 14 alle 18 • Totale persone di cui con sconto in terzo e quarto letto Tel. 0461/231181 (dal 10-1-1993:0461/585344) - Fax 0461/987376 • Mezza pensione " Q Pensione completa • Tutte le Federazioni Provinciali del PDS presso l'appartamento N. Gruppo U1 • 2 • 3 N . appartamenti conN letti N.. , appartamenti con N. letti oppure: Versa l'importo anticipato di Ut. a mezzo assegno circolare N.. Milano - Viale Fulvio Testi, 69 - -Tel. 02/6423557 Bologna - Via Barberia, 4 - Tel. 051/239094 Banca Data Firma

!' / Mancanza di spirito pubblico, faziosità^ attenzione solo agli interessi particolari: sono i mali caratteristici (Mia nostra società civile e politica; Ma hanno radici antiche • Uri volume curato da Giuliano Urbani ne analizza la storia

Quali sono le anomalie del nostro paese? Innanzitutto un matrimonio da sempre infelice, quello tra società v civile e sistema politico. Una È importante in questo momento di crisi uscire dalla del libro parla proprie dell'Ita­ nuove. Ugualmente, Maurizio vecchia classe politica ad in­ foto di fasejdepressiva e recuperare fiducia. Bisogna, per­ lia, lo fa senza enfasi e senza Ferrera individua le cause del - trodurre regole che non giovi- provincialismi. . ,«••".-• •particolarismo clientelare che ; ; no loro direttamente. A propo­ Gabriella ciò, con un po' di coraggio guardare ai veri proble- ,ì . Innanzitutto il volume ci : caratterizza il nostro Stato so- sito di riforme istituzionali Mercadini mi del nostro sistema politico. La nostra democrazia >• porta a riflettere su quello che ' ciale nella stessa mistura di Gianfranco Pasquino osserva: è diversa dalle altre e la causa è da rintracciare nei (, da noi è stato sempre un matri­ : ideologismo di facciata e di •Da un lato è carente la prepa­ monio infelice - quello tra so­ 1 pratica difesa di mediocri irite- razione di fondo sulla quale si comportamenti dei cittadini. Antichi mali ancorar cietà civile e sistema politico - • ressi di partito e di categoria. Si : è innestato il dibattito e sulla oggi vivissimi Dentro la politica, un libro curato da una coppia che rischia oggi di persegue il proprio tornaconto . : quale si depositano le propo­ Giuliano Urbani tenta di Deostruirne la storia sperare in un divorzio impossi­ " nell'immediato, perciò si im- ste: dall'altro è nettamente in­ bile Poi ci ricorda vecchi errori •-' prowisa e si usano i tecnici più sufficiente lo screening, vale a che è bene non ripetere, mali ' per affossare le riforme che per • dire la selezione delle propo- italiani da affrontare: l'indiffe­ renza dei cittadini al bene co­ • • costruirle. Allo stesso modo si :' ste valide e di quelle al di sotto GIOVANNA ZINCONK mune, l'incapacità dei nostri . fa prevalere nella nostra arn- . dei normali criteri scientifici, .':. ministrazione pubblica . quel : da bocciare». Il disprezzo per •• Lanno nuovo in Italia Un altro atteggiamento da evi­ legislatori a prevedere e a provvedere rispetto al futuro, il ' principio gerarchico che - co- . la competenza lascia spazio nasce vecchio Si sente sopraf tare è la fugaidalle responsabi­ „ me nota Giorgio Freddi - disin- , allo spirito di partito e di cor- fatto dai problemi, e stizzoso, lità individuali e collettive. Le loro disprezzo per la cono­ scenza tecnica. ,.-- • centiva la competenza e in-.' • rente e viceversa. È ovvio infatti deluso, impaurito. Se voglia­ associazioni sociali e politiche ! centiva la dipendenza da parti- ; che le due questioni si collega­ mo provare a rimettere un po' ' ; renderebbero la situazione : ti faziosi. .., « no: un principe poco interes­ in sesto il nostro paese bisogna A pensarci bene il sogno vel­ meno difficile se mitigassero le, leitario degli italiani di divor­ '.-••. Il medesimo .''fazionismo, ;; sato a farsi una cultura di base essere capaci di fargli cambia­ • stizze infondate: quell'abitudi- ; sulle riforme non è in grado di re umore, ed anche in fretta. ' ziare dai partiti e tutti i guai ti- • una competizione politica.: ne deU'ltalietta mammona ad Kici del nostro sistema politico > aspra ha generato in passato - selezionare buoni consiglieri, Dobbiamo capire quali sono i ' " indulgere con se stessi, a scari- ' ma neppure lo considera un nostri veri'problemi. Ad esem­ anno una matrice comune: la ;'.'. istituzioni pubbliche poco pro­ car barili e responsabilità sem- • peculiare deficienza di spirito duttive. Il ruolo cruciale affida- fatto rilevante: comunque le pio non è un dramma specifi- ì . pre su qualcun altro. D'altra commissioni tecniche si costi­ camente italiano l'alto numero • civico, di amore per la patria ." to al Parlamento, il sistema , ; : parte, è Importante uscire dal-. tuiscono per accontentare par­ di partiti: la maggior parte di comune, di desiderio di digni­ elettorale proporzionale, na- •• la sindrome depressiva, recu- tà collettiva. Lo spirito di parte, •'-, scono dalla necessità di bilan- ' titi e correnti più che per pro­ democrazieifunziona senza si- : durre riforme utili al paese. stema bipartitico. È, invece, un • : perare fiducia: chiudere il rubi- • la faziosità politica sono il vol­ S dare un conflitto politico trop- • diletto tutto nostro che i partiti ' netto che da tempo continua a - to nobile della stessa medaglia " pò radicale: ai comunisti che ?. D'altra parte, gli aspiranti con­ non siano fncentivaU a forma-' '., gorgogliare «il peggio deve an- che porta sull'altra faccia il non si possono far entrare al siglieri de) principe sono innu­ re stabili coalizioni di governo '. cora arrivare, la catastrofe è . clientelismo, la puntigliosa di­ .governo si deve lasciare spazio merevoli e per lo più desidero­ e temibili cartelli di opposizio­ . inevitabile». Si deve capire che fesa degli interessi particolari. ... e potere in Parlamento. Estre- si di sedere ovunque, a pre­ ne, quindi che non solo non ci la situazione è si difficile, ma ' Ingenuità ideologica e cinismo ;. mismo, compromesso, inerti- ' scindere dal propno grado di sia alternanza di fatto, ma che che possiamo farcela e che si accompagnano nelle princi­ '.. cienza sono collegati. Come ri- competenza. E questo ci ripor­ neanche sia potenzialmente ; potremmo persino approfittar- . pali correnti politiche del no­ ' corda Giuliano Amato «la con- ta all'impossibile divorzio tra praticabile; Allo stesso modo, . ne per diventare migliori. Per stro paese e li ritroviamo pur­ ventio ad excludendum (dal società civile e società politica. 'v tramite accordi tra le vecchie colari, e le nuove forze sotto . to per tamponare falle tempo- la capacità di quel paese di occorre smetterla di confonde-. . raggiungere questo obicttivo - troppo oggi ben conservati ; governo) comportava la con- : I partiti riflettono in buona mi­ V: forze e quelle emergenti e ma- ». questo profilo non sono mi­ : ranee, quindi i riformatori di poter richiamare i suoi cittadi­ re le ragioni specifiche della dobbiamo esercitare una virtù : nelle «forze nuove» emergenti. • vcnu'o ad includendum (in sura la società civile in cui vivo­ -; gari con una coalizione di vec- s gliori delle vecchie. È una sto- : oggi, che si trovano di nuovo di ni al bene comune. : Quando Giacomo Sani va a cnsi economica italiana con i ' non troppo diffusa sul lenito- ' Parlamento) - ... • no, la moralità pubblica di un :. chie forze che contrasta le - ria antica che si ripete. . » fronte a un panorama di bassa Il basso senso pubblico che ' sintomi della crisi intemazio- i ; rio nazionale, quella del co- ; studiare le opinioni politiche paese non è mai troppo di- : degli italiani trova questo at­ Oggi che il conflitto è meno ' i nuove. L'importante 6 che il '<*. Negli anni Sessanta - ricor- governabilità, devono lavorare caratterizza la società civile e naie, che ovviamente si riflette ' raggio. Oggi vuol dire non te- • • forte parrebbe giunto il mo-. . stante dalla sua moralità priva­ ; nuovo attore politico sia II sulla S da Ferrera - il «dividendo dello ' molto e aspettarsi poco. teggiamento nel nostro passa­ ; la società politica in Italia è un severamente su di noi, ma di '• mere di innovare e di rinnovar- ; * mento opportuno per dare un ta. -..,:. .',-.: ; .. i- - scena a muovere il quadro e in sviluppo» venne incassato su- • Dietro questi due errori tatti­ destino? Si può sperare di no. cui non siamo, né I soline I, to e poco di meglio nel nostro si, non aver paura di farsi un ; presente. Infatti, alla diminu-, ' serio avvio alla riforma dello Le istituzioni - come ci ri­ Italia questo nuovo attore c'è: bito dalla imprevidente previ­ ci c'è una carenza di fondo: la . Vediamo qualche segno posi- • principali colpevoli. È bene In- .po'male. ; •,„•.,. ... Stato sociale,, .della .pubblica ' corda Amato - sono figlie del ; sono le leghe. Però perché a - denza sociale italiana. Il gettito mancanza di spirito pubblico. tivo in senso opposto: la relati­ somma.'rìon,drammatizzare le-•* zione dello spirito di parte, Se vogliamo incamminarci cioè al croUo.della grande rau;,' 'amministrazione, degli òrgani proprio paese. «Se noi riuscis­ ••" un accordo'si arrivi e perché ;• di contributi assicurativi deri- ' Ferrera ci ricorda che «i cover va docilità fiscale mostrata da­ nomeni che investono tante al- ' : davvero' su questo sentiero in '.. : ' rappresentativi' e di, governo. ; simo, cori, questi partiti e con " esso ' costituisca • un, , passo . vante dalla piena occupazione ni di Parigi (anche quelli so­ tre democrazie. Tuttavia, non raglia che separava il mondo gli italiani di fronte alla stanga- : salita, può venirci utile dare "Finito lo spiritò di parte, si può" [ questo Parlamento, a fare rifoi- "• avanti'negli assetti istituzionali >, che si accompagnava felice- ' cialisti degli anni Ottanta) non bisogna neppure cadere nel- ' comunista da quello cattolico, ,. ta (purtroppo più forte tra chi uno sguardo al libro curato da non si «sostituita -comesi po­ mettere fine'alla logica sparti-' me significative si tratterebbe • ' di un paese è importante che mente ad un profilo demogra- - ' hanno esitato ad intraprende­ ha sempre pagato), una certa l'eccessi opposto: nell'affer- Giuliano Urbani. Si chiama •: torta che lo accompagnava. • di un fatto assolutamente nuo­ '.' qualcosa conti per qualcuno il . mare cioè chequella italiana è • teva sperare - una maggiore fico ancora abbastanza giova- ' re una politica di rigore per sal­ maggiore responsabilità Dentro la politica (Milano, Il propensione a costruire insie­ ,' L'osservazione parrebbe sen- •'• vo, perché i cambiamenti isti­ bene comune.- .-.-...., ••--..-, •• ne fu distribuito a quella gene­ vaguardare l'interesse pubbli- • ' espressa dal leader deU'oppo- una democrazia come tutte le s Sole 24 ore, 1992), ma si sa- ' sala ed il proposilo'lodevole " tuzionali di rilievo sono sem­ Le vecchie forze politiche '•;' altre. r: •'< ":—.-.^m. '•'• ,.' me il bene comune. Al contra­ razione di pensionati, con il ri­ co (un concetto tradizional­ - sizionc leghista. Ma neU'insie- : rebbe potuto chiamare benis- rio, i cittadini italiani hanno ac­ (. eppure vediamo che le riforme - pre figli di cambiamenti politi­ ,r italiane non hanno previsto il '.'• sultato che i lavoratori di oggi mente centrale nella cultura ' *; me possiamo permetterci di simo: Il sistema politico italia­ centuato il loro tradizionale di­ . sono impantanate. • •* '.VK ••::•. >• ci di rilievo e in particolare del­ ? mutamento, non hanno prov- •': devono -pagare < molto ed • politica francese)». Un concet­ essere ottimisti soltanto se ci La nostra democrazia è di­ no e i suoi veri problemi. Infatti • sprezzo per la politica e per i i- Alla apertura di una nuova l'emersione di nuove forze po­ » veduto tempestivamente a for- f. aspettarsi poco. Negli anni Ot­ to - possiamo aggiungere - sforziamo di far attecchire an­ versa non a causa di un fato • •• c'è si una lunga introduzione -, partiti, ed è in gran parte di - stagione di riforme si frappone v litiche che con un nuovo asset­ ,\ mulare nuove regole, ed ora •':-tanta, il declino del conflitto un ostacolo che vedono bene to affermano e rafforzano se tradizionalmente periferico che in Italia un robusto spirito ostile, ma per i comportamenti ,' dello stesso Urbani, dove l'au­ questo antico disprezzo che si ^ che sono costrette a farlo sono " politico aveva prodotto un «di­ nella cultura italiana. Quando pubblico Per ora di questo spi­ dei suoi cittadini presi come tore spiega in forma semplice nutrono le cosiddette forze sia Pasquino che Amato la ri­ stesse» Per la venta le regole luttanza dei vari sctton della del gioco si cambiano anche paralizzate dalla corsa alla di- , videndo di governabilità» che Amato invidia agli Stati Uniti il nto si vouono pochi stentati se­ singoli e in gruppi organizzati. cosa è la politica, ma il resto fesa dei propri interessi parti­ purtroppo è stato usato soltan- motto eplunbus unum, invidia mi. Arte & mercato: un'Europa aperta o protezionista?

••FIRENZE. Molte barriere tra gli Stati della Cee sono state Vedremo i nostri tesori nelle aste , cancellate e, se è complicato capire'cosa significa la libera f di Tokio o finire in un circuito 0- fogliamo evitare fughe? circolazione di persone, capi­ tali e merci, diventa un vero re- '' bus indovinare quale destino ombra? La Cee cerca rimedi ? ; ; • attende il patrimonio artistico, ' Lo.'Stato diventi r- ^ .':-->/:. - --."-." archeologico e tutto quanto Ne parliamo con il vicepresidente rientra nella definizione di be- • ne-culturale. Ricorre un Inter­ del Parlamento europeo, Barzanti il migliore offerente rogativo: rischiamo di vedere i DALLA NOSTRA REDAZIONE tesori del passato e dell'arte battuti a un'asta a Tokyo, di STIPANO MILIANI •.....: . ENRICOCRISPOLTI perderli tra le maglie .di un mercato nell'ombra, oppure ma consisteva nel preparare zione va semplicemente aboli­ •• In attesa dell'approvazio- ' una proposta meno bizzarra, e linteso orgoglio di bandiera. E resteranno dentro l'Europa ,• nonne omogenee e accettabili ta». -••• .-•-.. •-•... ne da parte del Senato entro il che s'affida, più che soltanto . si pensi anche a quale dissen­ unita o nella loro terra d'origi- '.'• per tutti gli Stati L'altra e più Quanto alla direttiva che sta- 16 gennaio del decreto legge ad una nuova normativa, ad . nato dispendio di ingentissime ne? Poiché I beni culturali non grossa magagna era spezzare '; bilisce quali beni possono es- del 14 novembre scorso relati­ un cambio di mentalità politi- risorse economiche abbia rap­ sono una merce qualsiasi, 11 •'•;i l braccio di ferro tra gli stati li­ : sere restituiti, «occorre l'elenco vo ai provvedimenti urgenti ca (la cui necessità l'attuale " presentato qualche anno fa la • Consiglio delle comunità euro-, beristi, Gran Bretagna e Ger­ . dei beni culturali di ogni Stato pee ha preparato due testi che ' mania in testa, e i paesi prote­ . - precisa Barzanti - perché la per i musei, già passato alla ministro dei Beni culturali Ron- sciagurata impresa dei cosid- ; dovrebbero - o vorrebbero - '• zionisti come Italia, Grecia e restituzione sia possibile. Per­ Camera nei giorni scorsi, sulla chey sembra in verità avverti- • delti «giacimenti culturali», di­ evitare il caos, impedire un Spagna che hanno molto da ciò il catalogo è un'impresa questione della sicurezza in ta- re)..-- .:;—:-,: .,„--.•,.• sinvolto promotore l'ex mini- " mercato selvaggio, creare un perdere. A carte concluse il scientifica fondamentale e in­ li istituti siamo ormai a notizie ; . Se è chiaro, e anche ora av- ' stro De Michelis. Centinaia di • sistema comune di tutela dei ministro Ronchey si è dichiara­ dispensabile, anche non sarà che sembrano vere e proprie viene, che non tutti i beni cul­ miliardi straordinari spesi per beni culturali. . ,, to soddisfatto con moderazio­ di per sé esaustivo». Ma come battute. Si scopre che in Vati- , turali esistenti in Italia siano di iniziative cervellotiche e margi- ' ne: di più, ha detto, non si po­ valutare se un bene può essere cano, oltre che di adeguati si- ' interesse tale da esseme ga­ nali, scoordinate e sostanziai- 1 provvedimenti legislativi in , teva avere. ve . esportato o se ne può richiede­ stemi d'allarme, si dispone di rantita la permanenza sul ferri- " mente improduttive:. mentre * questione sono un regolamen- .' , Ma ora cosa accade davve­ re la restituzione? Il vicepresi­ un servizio di validi custodi che ' torio nazionale, la soluzione ' nell'amministrazione ordina- " to e una direttiva con allegati , ro? Lo spiega Roberto Barzanti, dente del parlamento europeo annessi. Il regolamento con- :••' indica due criteri: «L'identità' sono anche cinture nere di ju- - reale per realizzarla, relativa­ ria dei beni culturali mancava- '- : senese, vicepresidente del par­ do. E si viene a sapere, cam- - mente a ciò per cui ne valga la no fondi per restauri, attrezza- ' frolla 1 confini-esterni della lamento europeo, della dele­ dell'oggetto e la sua contestua- Cee, cioè verso paesi estemi, • gazione del Pds, che lavora da , lità, cioè quando fa parte di un biando di misura, che il Comu- '. pena, sembra poter essere ef- ture di sicurezza, ristrutturazio- ' ed entrerà In vigore 20 giorni r, patrimonio culturale, di una ne di Roma ha in forza un cane fettìvaniente soltanto una. Che ni, e acquisti. Soltanto insom- • tempo sull'annosa questione ; dopo la sua pubblicazione. La •', «Non essendoci più controlli fi­ tradizione, di una collezione». pastore tedesco di nome By- lo Stato italiano non solo abbia - ma una caduta delia conve- * direttiva affronta un altro tasto ;••' sici serviranno altri controlli, In altri termini, si può chiedere ron per aiutare il custode ad- ; ed eserciti se del caso la prela­ nienza dell'esportazione-può . delicato: la restituzione di un - "tecnici". Un bene dovrà esse­ indietro un arredo sacro per­ ; L'interno di una sala degli Uffizi a Firenze - ' detto alla preziosa Casina del.. zione, ma sia in grado di appa- : battere il mercato clandestino, ' bene uscito .illecitamente da : re accompagnato da un certifi­ ché è parte integrante di un te­ Cardinal Bessarione, insigne • rire, e di fatto poi risultare vin­ contro il quale le norme di ga- ' uno Stato, finito in un altro Sta- ;: cato che ne autorizzi l'esporta­ soro ecclesiastico, mentre un to della Cee, e che appartenga ;,: umanista quattrocentesco, sul- ' cente sul piano della concor- ranzia immaginate a fronte del zione, indipendentemente dal capolavoro che non ha alcun la via Appia. Ma intanto incal- - renza. Vale a dire che lo Stato, '. nuovo regime di libero scam- , al cosi chiamato patrimonio '. legame con il patrimonio stori­ compagnato da un documen­ alcuna attinenza con la storia . sulla prescrizione dei 30 e 75 fatto che sia notificato o meno. to ad hoc, che chiarisca da do­ e la cultura del territorio. Non anni, sia sulla soglia finanzia- za la preoccupazione per una ' nel quadro di un proprio pro­ bio europeo non sembrano of- ; nazionale e à categorie comu- ' Inoltre, con la direttiva, appe­ co e artistico locale potrebbe : ni di beni culturali; affinché la ' legittimamente varcare il confi­ ve viene, che ne permetta la ' per niente ci battiamo per una ' ria -che è poco plausibile». Infi­ evasione in massa di opere « getto di effettiva tutela, s'impe­ frire prospettive di miglior esito na uno Stato denuncerà la v spedizione e la commercializ- ' protezione dei beni culturali, ne c'è il neo più pericoloso: d'arte a seguito della caduta -; gni ad essere il miglior offeren­ rispetto alla nonnativa finora . direttiva diventi operativa i Do- ' sparizione di un bene scatterà ne senza traumi. .... 'r.^ ; dici devono recepirla e trascri- • C'è una clausola importan­ zazione. Allo stesso modo, non per il protezionismo». - • prima che il meccanismo della delle barriere doganali euro- '- te sul mercato. Ciò riguarde- ' in vigore (elusa appunto dal ' automaticamente II meccani­ ogni dichiarazione che un be­ A conti fatti il giudizio del- verla nelle proprie legislazioni s te, nella direttiva: uno Stato po­ 1 . protezione diventi operativo pee, avvenuta il 1° gennaio. E •; rebbe naturalmente una fascia ' ', mercato clandestino). Né ciò smo della restituzione». Sarà ne appartiene al patrimonio l'europarlamentare senese sul- • entro nove mesi. Al riguardo il -• l'amministrazione statale stes­ trà stabilire che un determina­ passerà del tempo. «Anche il si corre giustamente ai ripari di opere di elevato interesse, ,- rischierebbe di mortificare il "• ministro per i;beni culturali Al- ' - to oggetto va incluso ne) suo ' nazionale - deve prescindere ' l'accordo Cee non è né apoca­ controllo alle frontiere esteme : sa a dire quando un documen­ dal valore economico». ' » littico né trionfalistico. Preoc- scatta subito per modo di dire. raccomandando ; l'intensifica- • non poi cosi sterminata da mercato antiquario, al quale • berlo Ronchey ha istituito di ;;, to o un'opera fa parte del patn- patnmonio nazionale anche zione dei controlli ancora in rendere improbabile perché ; resterebbe, legalmente, tutto - fresco un comitato per studia- .. dopo essersi accorto che quel Proprio sul valore in denaro ....; cupato si, soprattutto per i È difficile metterlo in pratica monio nazionale e tanto ba­ tempi morti. «Il regolamento e senza che vi sia una certifica­ base alla normativa vigente, . impraticabile una simile inizia­ ciò che non risultasse appunto •: re come e dove modificare le • sterà. •'"• -••••<•!*"•• -.*•;:" • - bene non si trova più nel terri- c'è stato un lungo tira e molla. leggi italianc.lnfine gli allegati, tono. Però deve documentarlo. '. Il Pds e altri gruppi della sini­ . la direttiva, provvedimenti tra zione concordata sulla ine- che resta operante in attesa di tiva. Per di più se se ne con­ di interesse nazionale effettivo, ' che accompagnano il regola- • • Nonostante ciò non tutto è E allora vengono i brividi. «Se stra erano contrari: «La prole- . loro complementari; consen- • sportabilità dei beni». Peggio un adeguamento » europeo •!: fronti la prospettiva d'impegno ;• ed avesse quindi come miglior ' mento e la 'direttiva e sono ; andato per il meglio, osserva pensiamo all'enorme area del ; zione deve reggersi su motivi ' tono una parziale soddisfazio- ' ancora con la direttiva: perché (che prevede anche il diritto di , economico con le enormi spe- j acquirente lo Stato. E qui si pò- ' identici, fissano quattordici ca- ' l'europarlamentare: «La resti­ sommerso, dei beni non notifi­ • esclusivamente culturali e solo .'. ne. L'importante è attrezzarsi : i dodici la facciano propria e recupero). Ed ecco che Fede- :'• se inutili e del tutto improdutti- trebbe aprire anche tutto il di- : tegorie di beni classificabili co- ' tuzione si prescrive entro 30 cati, o che non sono conosciu­ su questi si dovrebbe concede­ meglio' per la tutela e garantire adeguino le proprie legislazio­ rico Zeri, per non perdere +• ve spesso operate con molta scorso, non tanto degli sgravi, :, me parte del patrimonio na- -' anni per i beni privati, entro 75 re o meno ai privati l'autorizza-: che quando viene detto no al­ ni al testo comune si arriverà ti o documentati pubblica­ l'esportazione sia un no vero». ' neanche quest'occasione, au- •• leggerezza, o fuori d'ogni logi­ quanto delle possibili contrat­ zionale. Spetterà ai singoli Stali • anni se il bene proviene da mente, siamo molto esposti - zione a vendere all'estero o :•1 alla fine del '93. «Questo vuoto Restano in piedi le osservazio- legislativo - dice Barzanti - può spica invece proprio il trafuga- " ca economica, in altri settori ' tazioni fiscali, al quale peraltro ' stilare un elenco di cosa dovrà - collezioni pubbliche o di beni ammonisce Barzanti - Quindi fuori dalla Cee - afferma Bar- ' mento quale possibilità di sai- ' pubblici. Si considerino per ' lo stesso Ronchey ha accenna- " essere inclusa in tale def inizio- ' ecclesiastici, dopo di che uno zanti - Perché può essere im­ ni negative sull'accordo: il pri- essere molto pericoloso. Fino occorre indurre i proprietari a • mo neo, a parere di Barzanti, è vataggio per il nostro negletto '. esempio le migliaia di miliardi . to in una intervista su la Repub- [ ne. •, -..-••. .... •..,.•'•••• ••••;• Stato non potrà più chiedere dichiarare il bene». Magari con portante tenere un semplice ; alla fine del '93 sarà un po' una indietro l'oggetto voluto. Una oggetto quotidiano o un docu­ il meccanismo parziale che Babilonia». E, nei giorni scorsi, patrimonio artistico. Battute a '- sacrificati alcuni mesi fa in una ' Mica del 30 dicembre: cioè «la adeguate facilitazioni fiscali. non interviene sull'intera arca Tra il concludere l'accordo differenziazione è cultural­ «Dobbiamo batterci - aggiun­ mento e invece concedere il anche il ministro Ronchey si è parte, più o meno infelici, o ' inutile dilesa ad oltranza della facoltà di pagare le imposte di- mente ingiustificabile. Almeno via libera a un quadro di un au­ dei beni culturali e lascia qual­ pronunciato per un'accelera­ più o meno interessate, varreb-. pania della lira; difesa motiva- ' rene e anche di successione ; e il farlo c'è stato di mezzo un ge - affinché ogni bene sia ac- che lacuna: poi c'è da ridire su mare di complicazioni. La pri- per i beni pubblici la prescri­ tore celebre che però non ha zione dei tempi. be forse la pena di rispolverare ta soltanto da un arcaico e ma­ attraverso i beni culturali». Enciclopedia multimediale delle Scienze Filosofiche Istituto Italiano RAI Istituto per gli Dipartimento della Enciclopedia Studi Filosofici Scuola Educazione Italiana -

D filosofo e la politica: la VII lettera, il mito della caverna, la critica dello specialismo. Ne parla il più prestigioso PLATONE esponente della filosofia ermeneutica • colloquio con Hans Georg Gadamer Professor Gadamer, perchè ma Hans Georg Gadamer nasce a Marburgo, in Germania, l'aristocratico, Platone, fon­ 111 febbraio 1900 Conduce i suoi studi filosofici e filologici a datore dell'Accademia, per * Ai Breslavia e Marburgo, dove si laurea con Paul Natorp nel tre volte lascia Atene per an­ La testa 1922 A Friburgo entra in contatto con Husserl e Heidegger, • dare a Siracusa? Perché con quest ultimo ottiene nel 1929 la libera docenza Professo­ considera Siracusa, dove raffigurante re ordinano dal 1937, insegna a Lipsia, Francoforte e infine ad pure c'è un tiranno, miglio­ Platone Heidelberg, dove occupa la cattedra che era stata di Karl Ja­ re di Atene per fondare una e, accanto, spers Professore emento dal 1978, ha tenuto corsi e cicli di le­ repubblica? Socrate zioni in altri paesi europei e negli Stati Uniti, tiene regolar­ Siracusa e la Sicilia avevano e Platone mente seminari a Napoli, presso I Istituto Italiano per gli Studi per la cultura greca un immen­ nell'iconografia Filosofici In Germania sono in corso di pubblicazione le sue so significato storico Inoltre la medioevale opere complete, di cui sono usciti finora sette volumi Hans lega pitagorica era costituita A destra Georg Gadamer è tra ì mag­ da amici di Platone come Ar- - giori filosofi del nostro seco­ Hans Georg lo, ed è il più prestigioso chita da Taranto, per esempio - Gadamer Cosi Platone faceva riferimen­ esponente della filosofia er- ' to a tutti questi fattori quando fotografato meneutica, ossia di quell'in­ Un metodo: si recava nella Magna Grecia, a Napoli dirizzo secondo cui la venta faceva nfenmento q)la cultura si svela nell'atto interpretati­ interrogarsi rappresentata ad Elea, da Par- e vo, nel colloquio che ogni uomo stabilisce con la realtà menide, a Girgenti da Empe­ e con la tradizione In tal sen­ di continuo docle e da Pitagora, dalla sua so la filosofia di Gadamer si potente scuola che era al tem­ oppone alla fondazione me­ po stesso una organizzazione -, todologica del sapere scien­ sulla verità politica, una lega fra citta Ce­ tifico non esiste un metodo v rano quindi molti ed importan- U motivi, per Platone, motivi che garantisca una volta per tutte il possesso della venta Nei che si rispecchiavano anche suoi scritti filosofici e nei suoi contributi storiografici (in parti­ nei suoi rapporti personali al- ! colare sui presocratici e Platone) Gadamer ci mostra concre­ cuni dei suoi allievi proveniva- ' tamente l'ampliamento di orizzonti che consegue il confron­ no dalla Sicilia, come per to con i più alti risultati del pensiero umano Tra le sue opere * esempio Dione, figlio di un Monche e filosofiche tradotte in italiano ricordiamo «Venta e pnneipe di Siracusa. Inoltre metodo, Lineamenti di un'ermeneutica filosofica» Milano Platone era convinto che per 1983, «Studi platonici» Casale Monferrato 1983-84, «La dialet- i Atene non c'erano speranze tica di Hegel Cinque studi ermeneutici» Casale Monferrato, * Dopo la morte di Socrate ha Tonno 1973, «La ragione nell'età della scienza», Genova 1982 dovuto rendersi conto che ad Atene non poteva creare un mondo nuovo, una sana strut­ tura politica e sociale. &»WcrArc<- ; - Professore, qual'è l'napor- tanxa della VII lettera«Pis­ tubini. tone? Qual'è U messaggio che contiene? «*^ -J»>ar È stato discusso a lungo sulla Effe, come filosofia. Da oggi, ogni lunedì, questa pagina sarà dedicata alla autenticità di questa lettera, è filosofia. VI saranno pubblicate, settimana dopo settimana, delle stato perfino messo in discus­ interviste (a volte si tratterà di testi) ai più importanti filosofi del nostro /2jg£ e sione che sia stata scritta da tempo. Gli argomenti saranno diversi: da quello che apre la prima «serie», 1 \ I ill^r^ Platone Però il suo contenuto sui filosofi e la politica, un percorso che si apre con Platone e che passa coincide perfettamnetc con " per Aristotele, Erasmo, Rousseau per arrivare ad Hegel, alle parole chiave ciò che noi sappiamo della Si­ della filosofia, alla Razionalità, i principi dell'Etica, e così via. Argomenti cilia, luogo in cui avevano un ME©3 p classici dunque, solve il suo rapporto con se di Platone Abbiamo a Mona abbia propugnato la creazione ruolo molto- importante le ca­ affrontati in modo stesso, per cui da un iato è un co, una testa in marmo che è di una società in cui una ma­ sate principesche, che costitui- politico e dall'altro è un uomo stupenda Ne ho fatto I argo­ dre non conosce i propn figli? vano„un baluardp.contrp i Fe­ .diretto, in onesto, senza problemi con la mento di una conferenza che Lei crede che Platone abbia nici e iGMtagniestCtfcheera. dire, propria coscienza ho tenuto a Monaco tempo fa seriamente pensato questo7 in gfoco'allora;MSfcmirtcld& co». Questa Possiamo dire che l'elemen­ Si vede che uomo era Platone Qualche volta in determinate va sulla storia-dei mondo E fk pagina infatti, to che è presente tu Platone un uomo capace di una prop- situazioni politiche, Platone ha questo 6 anche il motivo per non è diretta agli e non negli altri è questa vo­ fonda concentrazione e dotato dovuto dare dei consigli Noi cui i Greci avevano un cosi addetti ai lavori. E' una lontà di conservare una di­ di una intelligenza intensa e conosciamo questi consigli e grande Interesse per la Magna pagina per tutti e mensione politica all'esi­ avvincente e di un forte senso sappiamo che essi non vanno Grecia, cioè per il sud dell'Ita­ Lo Stato ideale stenza e di non ridurlasol ­ dell umorismo C è dell ironia • in tale direzione Senz'altro lia e la Sicilia. Si trattava della soprattutto peri tanto ad una dimensione nella curva delle labbra di egli vedeva nella famiglia garanzia, per cosi dire, dei giovani, per chi studia privata? quell'uomo E per questo moti­ un importante forma di orga­ contatti via mare e del com­ la filosofia; per chi si vo bisogna leggere Platone an­ nizzazione sociale, rna scorge­ mercio con le propne colonie. Questo è senz'altro giusto, ed è che con un certo senso dell u- va il pencolo che tale dominio Platone si interessa alle corti pone domande antiche o forse nuove su questo anche vero che la maggior par­ monsmo Ora che cosa signifi­ della famiglia comporta, pen­ te delle idee utopiche di Plato­ ca un uomo come Platone per principesche, si occupa della nostro mondo, sugli uomini, sul loro destino. Le 7 colo dal quale al giorno d oggi, loro politica e facendo ciò so­ interviste e 1 testi sono tratte dai materiali ne sullo Stato si sono realizzate la cultura È un vero miracolo non siamo fuon, soprattutto ' stiene Il loro ruolo di baluardo nella chiesa cattolica. Questo che un solo uomo abbia crea­ nei paesi del sud 11 nepotismo contro 1 Fenici, favorendo l'i­ raccolti in questi anni dall'Enciclopedia implica la presenza di una to un'opera che s impone or nella struttura della società, si deale umanitario dei Greci La Multimediale delle Scienze Filosofiche, una grande forza politica nei con­ mai da millenni e costnnge i fi­ verifica quando il figlio stupido utopico cetti platonici Direi che l'inter­ losofi a dire che tutto è gift .ri di un uomo di riguardo divento vii lettera ci descrive il modo grande opera prodotta dal Dipartimento scuola vento della sfera del privato in cui egli ha agito in proposito educazione della Rai, Platone Cosi Whitehead chia a sua volta un uomo di riguar­ e ci mostra anche il fallimento non è eredità platonica. Plato­ ma tutto il nostro filosofare do in ciò è il pencolo della fa­ in collaborazione con ne da un lato ha reso possibile «note a pie di pagina dei testi miglia nella vita dello stato del suo tentativo Egli stesso ha la grande idea di un regno spi- p individuato nelle «tavolate sici­ l'Istituto Italiano per di latone» Ma soprattuto gli Le correnti di pensiero poli­ ntuale e, dall'altro, ha anche dobbiamo la possibilità di tico liberale si rifanno piti liane», nelle slkihkai tràpezai,- gli Studi Filosofici e fornito per millenni il modello comprendere quella che sarà, ad Aristottte che a Platone nell'eccessiva importanza data - l'Istituto della da opporre alle morali private di lì a poco, una nuova religio­ per quanto riguarda l'etica e al mangiare e al bere- la spie­ Egli ha cioè dato il modello per sità al suo rascere Plotino fu la politica. Percbé7 gazione e l'origine della in­ Enciclopedia Italiana. una vera solidarietà e quindi , onorato alla corte imperiale comprensione da parte del In fondo alla pagina come Lilliput per una vera unità politica del- ' come il nuovo Platone, e non Il motivo fondamentale è che giovane Signore di Siracusa, la società, anche se la sua con­ senza una precisa ragione della sua filosofia troverete infatti, ogni Aristotele 6 stato il pnmo a lunedì, il numero RENATO PARASCANDOLO cezione è stata interpretata co­ Agostino a sua volta ha fatto prendere alla lettera la conce­ Platone, all'Inizio della VII me il modello per «una città fra fruttare l'insegnamento d. Pio- zione utopica dello Staio edu­ lettera, dice di aver Impara­ verde per acquistare le vuole chiamarlo «utopia» la re­ tone desenve La figura di Tra­ lui «Ma quanto è inutile quel- tica per la conoscenza del rea­ le nuvole» , , uno Non è questo I unico mes­ catore permanente Egli quindi to molte cose dalla morte di videocassette originali sponsabilità è sua, non mia simaco mostra qualcosa d im­ 1 uomo per ogni questione pra­ le Il concetto del bene in Pla­ saggio che a giunge da Plato­ Socrate, da come doè So­ Nella VH lettera si parta an­ 7 non ha concepito il modello ed integrali delle Professore, perché Platone portante, è una grandiosa in­ ticai Quando gli si fa una do­ tone ci viene incontro anche ne Ma questa linea della tradi­ utopico come un'appello al crate era stato trattato dagU venzione di Platone il quale ha manda comincia a raccontare come principio dell ordina- che di un metodo per l'ap­ zione è divenuta parte inte­ ricorre al mito per spiegare prendimento. Q può illu­ pensiero, un'esortazione rivol­ Ateniesi. Qual'è l'insegna­ interviste che la sua filosofia? mostrato che quando il saper certe cose che sono lontanissi­ . mento del mondo A questo grante dell intera nostra civiltà ta a! pensiero, cosa che sicura­ mento che Platone trae dal pubblicheremo, e il fare tecnico diviene tutto, allo­ me da ciò di cui abbiamo biso­ Aristotele dice di no. il reale se­ strare U tesi di Platone? mente era nelle intenzioni di proceatoaSocrate? Con ciò vuole indicare i limiti ra siamo di fronte a lotte di po­ gno1» Contro questa comune condo lui è ciò che vive non SI, abbiamo qui effettivamente Professore, la filosofia poli­ Platone ma spinto dall'ammi­ calendario settimanale della comprensione umana Credo che la più profonda in­ tere, la vita diviene volontà di ,-, opinione che esisteva anche l'ordinamento matematico - il brano più significativo in tica di Platone è stata spesso - revole spinto del contrasto che delle trasmissioni Noi abbiamo delle intuizioni di potenza Platone confutando allora, Platone ha inventato il in questo senso egli critica Pla­ senso filosofico, della famosa tacciata di aristocratismo. carattenzza il mondo greco ha tuizione di Platone sia stata molte cose vere che non mi- quella che gli ha permesso di dell'Enciclopedia Trasimaco, mostra che la vo­ suo racconto della caverna tone Per quanto riguarda la VII lettera. Ho analizzato con ' Popper nel suo libro «La so­ voluto superare il propno mae­ sciamo però a rappresentare lontà di potenza è presente Voleva dire «Non v ingannate1 pratica, l'etica aristotelica rap­ molta cura questo brano e so­ cietà aperta e i suoi nemid» stro Aristotele ha quindi svi­ vedere anche nei suoi miglion Multimediale. in modo rigoroso attraverso amici, dei cattivi governanti ovunque ma che noi, per poter L'apparenza a pnma vista fa si presenta una continuazione no giunto alla conclusione che ha addirittura visto in Plato­ luppato una Icona dello Stato * concetti e parole Cosi Platone vivere, abbiamo invece biso­ che noi filosofino n sappiamo dell'etica platonica. si deve trattare di un testo che ne il prototipo eli modello " in cui avesse spazio un atteg­ Quando costoro presero il po­ racconta miti da lui creati e tere dopo la sconfitta di Atene gno di ordinamenti che ci dia­ nulla delle cose concrete Ma Platone afferma che li filoso­ Platone ha esposto spesso, mi di ogni regime autoritario e ' giamento più liberale, più aveva i suoi motivi per descn- che sotto forma di leggenda, di no la possibilità di cercare il noi guardiamo oltre, dateci il fo che vuole fare politica sembra una sorta di lezione in­ dittatoriale: è giustificata aperto dell uomo nella socie­ nella guerra del Peloponneso, favola, proiettano le venta che questa accusa? tà Queste 0 il motivo per cui il filosofo si chiese come fosse verlocosl bene E naturalmente il poten- , tempo di abituarci alla penom­ può anche andare Incontro troduttiva, o discorso introdut- - sii stanno a cuore È questa la te ha sempre la possibilità di bra, e saremo supenon anche alla morte. Si può dire che tivo, tenuto da Platone davanti ' Aristotele ha prefento una co- possibile che perfino 1 suoi cu­ Sempre nella VII lettera Pla­ 1 Questa accusa nasce da una funzione del mito in Platone abusare, corre sempre questo in queste condizioni » Questo con Platone avviene una se- ai suoi allievi E in questo di­ sutuzione mista in cui si trova­ gini e fratelli facessero parte di tone auspica che il mondo Lei una volta ha paragonato lettura di Platone che non ne no a convivere insieme in mo­ un governo capace di condan­ sia governato da filosofi che pencolo «Politica» vuol dire vuol dire Platone, e secondo parazlone tra la morale Indi­ scorso li esorta a non credere comprende 1 umorismo e l'iro­ La Repubblica di Platone al imparare ad arginare tale pen­ me ha ragione La mia espe­ viduale e la politica, nel sen­ che per comprendere vera­ do ordinato la democrazia e " nare a morte Socrate Tutto ciò diventano uomini politici, Viaggi di GuUlver. Perché? nia Lei crede veramente che determinati ceti dirigenti Non ' lo colpi profondamente e in - auspica che oli uomini poli­ colo rienza è complessivamente la so che si riconosce l'autono­ mente sia sufficiente imparare Platone abbia voluto dire che «• credo però che nella sostanza seguito si disse. «Allora dev'es­ tici abbiano U saggezza del Perché Swift con il «Gulliver» ha Nel mito della caverna l'uo­ seguente non tutti i miei allievi mia della sfera poUUca? \ le definizioni e gli esempi dati uno Stato possa vivere sulle ^ Platone pensasse a qualcosa serci qualcosa dì sbagliato alle filosofi. Tutto questo non si fatto la stessa cosa, ha detto mo che ha avuto la fortuna sono diventati grandi filosofi, Per comprendere è essenziale basi del comune possesso di Credo che questa separazione 7 di divergo fondamenta delle nostre costi­ è quasi mai verificato nella una cosa Importante attraver­ di vedere il sole e la realtà, ma - e questo vale per me co­ abbia inizio a partire da Ma­ che intervenga un'altra cosa donne e bambini Crede che tuzioni cittadine se una cosa storia. E rimasta una utopia. so l'ironia. Attraverso la storia scende di nuovo nella caver­ me per molti colleglli -1 nostn chiavelli E Machiavelli non si è ancora non argomentare sola slmile è possibile» Questo era Lei è d'accordo con questo ci mostra cose incredibilmente na ma è osteggiato dal suoi allievi hanno avuto in maggior richiamalo a Platone ma ai so­ mente, ma saper ascoltare 1 al­ dunque, secondo me, l'inse­ auspicio di Platone? importanti, per esempio quella simili I quali vogliono resta­ parte successo nella vita gra­ fisti Questo nesso va assoluta­ tro avere con 1 altro un vero gnamento fondamentale che L'utopia è qualcosa che si dà che ho appena descritta, il ne­ re nella caverna, vogliono j, zie al rigoroso pensiero che mente riconosciuto nel mondo scambio Solo il dialogo è il ve­ la condanna e l'esecuzione di soltanto nella forma esteriore, potismo ie prevaricazioni della continuare a vedere le om­ hanno appreso da noi È una attuale Quando ho affermato ro insegnamento, è questo il si­ Socrate aveva per lui Natural­ come ha osservato giustamen­ famiglia e cosi via. Ma ce ne bre, non vogliono sollevarsi, , favola quella che dice che ci - che nella filosofìa greca non è gnificato dell'excursus in que­ mente il secondo insegnamen­ te Hegel Noi sappiamo cosa sono innumerevoli altre, do- • liberarsi dalle loro catene. * sia una ragione valida per le assolutamente possibile sepa­ stione che mi ha sempre affa- to si riferisce al fatto che Socra­ indica il termine «filosofi» uo­ vunque ci sia nella vita sociale, Che cosa vuol dire Platone cose astratte, ed un'altra per rare la morale dalla politica, * semaio Platone amva a dire McroMega mini con interessi teoretici che te abbia accettato la sentenza abuso di potere Questo è 11 con questo? Che l'educazio­ quelle concrete Si tratta di rea­ mi hanno risposto che questo che il sapere stesso non è lo Le ragioni dda sinistra QZ^ dicendo «È ingiusto ciò che mi non badano esclusivamente al problema originano della so­ ne deve passare per forza at­ lizzare le idee astratte nella vita era invece possibile nei sofisti scopo ultimo, il quale si può ri­ viene inflitto Ma io non posso vantaggio, al propno interesse cietà umana, e Piatone ha scel­ traverso un conflitto tra l'e­ concreta „ v Certamente si può nlevare la tenere .'. raggiunto soltanto pretendere di sapere meglio Questo è anche l'ideale del­ to la forma dell'ironia per mo­ ducatore e chi deve essere separazione tra morale e poli­ quando si è capaci di vedere 5/92 che cosa è giusto» E questo va­ l'impiegato statale nel mondo strare il luogo del pencolo - educato? Aristotele ha avanzalo dure tica nei sofisti se però si leggo­ con i propn occhi bisogna riu­ moderno In ogni impiegato Professore, la figura di Tra­ No, non credo Piuttosto Plato­ critiche nel confronti della no con gli occhi di Machiavelli scire a provocare una scintola le per tutti noi È l'antico pro­ dello stato l'utopia, come la In questo numero: blema del dintto di resistenza simaco, nel primo libro del­ ne voleva dare una descrizione concezione del bene di Pla­ o di Hobbes In effetti il mondo . cosi il sapere passa dall uno chiama lei, diventa realtà, e so­ dell'esperienza che, nella so­ tone. Perchè? moderno si fonda sulla separa­ all'altro £ questa la chiave Noi dobbiamo tutelare la legge no i filosofi ad essere i re L'i­ la Repubblica, è una figura Sanchez Ferlosio, Manera, Cassou, anche quando commette un che enuncia una tesi, quella cietà umana, vive colui che si In fondo la critica che Aristote­ zione tra morale e politica. La Qual'è l'insegnamento di deale dell'impiegato statale è ' dedica alle questioni del vero politica è «qualcosa per la clas­ Platone per Tuono di cultu­ errore Possiamo combatterla quello di agire senza riguardo della giustizia che è l'utile le nvolgc ai concetto platonico Di Pietro, Colombo, Stajano, Serra, argomentando le nostre ragio­ del più forte. Quasi sempre sapere cioè il dotto o il filoso­ del bene prende di mira la so- se politica» e la morale riguar­ ra, l'Insegnamento delia sua per il propno vantaggio Hegel da il modo in cui il singolo n- Zincone, Scoppola, dalla Chiesa, Marzo, ni e certamente Socrate si 6 di­ è stato il primo a vedere questo effettivamente la giustizia è fo o il ricercatore Si dice di pravalutazione della matema­ vita? feso - anche se non nel modo ed ha perfettamente ragione stata l'utile del più forte. Al­ Per la sua epoca Platone era Follini, Salvadori, Rusconi, Ferrara, che Platone descrive La de­ Questo era il motivo in Platone lora non è solo Ironia, è an­ indubbiamente un modello scrizione platonica era una per il quale solo chi ha interes­ che una denuncia di una po­ Lc videocassette della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche sono disponibili telefonando al ammirato per la gioventù Lo si Schwarz, Bolaffi, Canfora, Dal Lago, provocazione per il tribunale, si teorici, chi è in grado di pre­ sizione che in realtà è stata numero verde 167803000 II calendario televisivodell e inlcrvisle filosofiche e il seguente lunedi 11 gennaio onorava quasi come una divi­ Baiamone, Guglielmi, Fumagalli, Roidi, questo è ovvio Non credo che scindere dai propri interessi , forte nella storia? ore 11 25 su Raltie Eugenio Cann orci 10 su Raidue Haas C Gadamer e Gerardo Maretta martedì 12 gen­ nità Ora abbiamo una meravi­ il processo di Socrate si sia può agire per tutti Vediamo Ho usato l'espressione «ironia» naio ore 11 25 Raitre Norberto Bobbio orci lusuRaidue Emilio Uedò mercoledì 13 gennaio ore 11,25su gliosa copia della famosa sta­ Terzi, Liperi, Pansa, Modzelewski, Baj. Railre Paul Ricoeur ore 1 lOsuRaidueGuntherBIcn giovedì H gennaio ore 11 25 su Raitre Ernesto Grassi tua in bronzo creata dal Sila- svolto cosi' e neanche Platone che ciò nmane un ideale se lei non in nfenmento a Trasimaco ore 2 su Raldue Femand Bramici venerdì 15 gennaio ore 1125 su Raitre Francesco Valentinl lo credeva, ma evidentemente bensì allo stato ideale che Pla­ mone ad Atene dopo la morte ta MONTEMARCIANO. Con un concerto tenuto •i MILANO. Due virtuosi d'eccezione, i sovieti­ Concerto ' al Teatro Alfieri di Monlcmarciano (Ancona), il Successo ci Gidon Kremer, violinista, e Oleg Maisenberg, giovane-musicista Maurizio Barbini ha resi ; pianista, stanno riscuotendo un enorme succes­ per Morricone omaggio al repertorio «colto» di Ennio Morrico­ per il tour so con il tour che li ha portati ieri e Ferrara e che ne, celebre compositore, noto soprattutto per le stasera li vede alla Scala. Tra gli autori eseguiti, dal cinema sue colonne conore cinematografiche. Barbetti > del duo Kremer Schubert, Bartok e Liszt, ma i brani scelti si riferi­ ha scelto sette brani di musiche da camera scono ad un secolo di produzione musicale non alla ricerca composte tra gli anni '50 e '80 Maisenberg troppo noto agli amanti del genere

£ *.+*>•**«• *"" " T^""*?ì i »'«A>ffV * -- •' - •••• •• -^-- -ìt:l "*nllt ^^^^^m^m Bicentenario

dall'effetto •i 11 Bicentenario e cominciato lo scorso settembre, con la trionfale accoglienza a Siviglia delle Baruffe cbiozzorte . boomerang? strehlenane Ecco le novità, le nprese e le nediziom che ve­ dremo a teatro Giorgio Strehler, che ha dedicalo la stagione del Piccolo a Goldoni, firma la regia del sempreverde Arlec­ Sono tanti, chino servitore di due padroni con lo straordinario Fer­ ruccio Soleri, e quella del Campiello, in attesa dell'immen­ forse troppi so impegno rappresentato dai Mémoircs di Goldoni, pre­ visto per la prossima stagione. Dalla scorsa stagione teatrale arrivano invece due spettacoli raffinati come La moglie gli spettacoli saggia diretto da Patroni Griffi e con Anna Maria Guamieri, e I rusteghi per la premiata (dall'Ubu) regia di Massimo allestiti Castri, atteso a Venezia nei giorni del Carnevale mentre a Parigi, al Théatre de Chaillot è in scena l'edizione divertita e circense diretta da Jerome Savaiy. Gli spettacoli europei che : per ricordare vedremo in Italia (al Piccolo) sono invece La casa nova, in arrivo dal Katona Jozsef di Budapest, regia di Tamas Ascher. la morte n teatro comico del rumeno Sitvin Purcaretc, La serva ' amorosa, diretta da Jacques Lassalle, con gli attori delia ! Comédie Francaise, La bottega del caffè del Dusseldorfer • dello scrittore Shauspielhaus. E con la stessa Bottega del caffè si misura ; Mario Missiroli, da marzo all'Argentina di Roma, mentre De \ «Rusteghi» e «Locandiere» Capitani e Bruni propongono il loro allestimento nell'adatta- • mento di Fassbinder. Carlo Cecchi mette in scena con Daria , Nicolodi a Firenze La Iocandiera, un goldoniano espeno : un po' dovunque, nessuno come Luigi Squarzina si misura con l'inedito Avventuriere ' onorato, e il giovane Nanni Garelli propone Gli innamo- ha voluto rischiare rati a Bologna. Ma nella magica notte tra il 6 e il 7 febbraio, notte della morte di Goldoni, sarà Gianfranco De Bosio a di­ su titoli meno consueti rigere Le massere al Teatro Goldoni di Venezia 'ZS. Ch. '. Tutti lìdi di Goldonia?

Piatto ricco mi ci ficco. Nell'anno del Bicentenario, ni - poi diversi spettacoli rite­ ignoto o famoso che non ab­ Carlo Goldoni è diventato l'unica miniera d'oro di nuti abbastanza interessanti, bia attinto al repertorio immor­ infine un limbo che racchiude tale del commediografo vene­ queStoranno teatrale segnato dalla crisi. Tutti fanno : tutti gli altn». E tutti gli altn si­ ziano. Risultato? Un biennio Goldoni e godono così dei finanziamenti ministeria­ gnifica, conti alla mano, circa tutto votato al suo teatro, con il li. Ma quali progetti sono arrivati al Comitato Goldo­ una settantina di spettacoli in- rischio di un Bicentenario boo­ ni? «Nessuna originalità, sempre Rusteghi e Locan- ventaU per l'occasione, in no- ;<• merang, con l'abbonato me­ Teatro, parla veneziano me di un prolifico autore che » dio che di Goldoni non vorrà diere»,^commenta il presidente Ugo Ronfani alla vi­ nell'anno del suo Bicentenario sentir parlare per altri due se­ gilia dell'incontro con il ministro Boniver. e diventato il passe-partout in­ coli almeno. «Non è un'occa­ fallìbile per accedere con il mi- • sione persa - rettifica il presi­ efltmòri^ ir . v - nimo sforzo e il massimo ren- • dente del Comitato Goldonia­ dimento al piatto ormai dieteti- ; no -. Riproporlo da diverse an­ STEFANIA CHINZARI co delle sovvenzioni del Fondo •• • golazioni creerà un effetto AGGEO SAVIOLI i. unico dello spettacolo. «Chi ha '<}'.• moltiplicatore . Certo, si poteva MROMA «C'è un Goldoni Almeno un centinaio sono scelto Goldoni • - chiarisce r •• - Una metà, circa, dei titoli in car­ sommi come Strehler e Visconti, e in un sommerso che rappresenta fi­ gli spettacoli teatrali passati sui promuovere una ricerca più si- tellone (già circolanti o di prossimo al­ -ambito, comunque assai più ristretto), loni d'orò per il.nostro teatro: •Ronfani - è stato privilegiato, '•••;. stematic a da parte dell'univer­ lestimento) , nel quadro del biccntena- . tavoli del Comitato, che per ottenendo tri'pratica'la corifer- ecco uh argomento, degno di riflessio- almeno 120 opere degne di at­ costituzione non,ha. bocciato sità, stringere rapporti più or­ rlo-goldoniapo, riguarda testi ia^ilialet-..• v>ne.-^«.v— * ...vìi" "-.—-: -,'''"*%*, tenzione; e di, interesse., Invece ma o l'aumento delle sovven^ - ganici tra la-scena e gli ateneì> to; e fraudi èssi vi sono capolavori*\assdf- ' niente e nessuno, ma solo va- : zioni del Fus». -A dispettose! £ Sarà'forsexihB-le lingue ^regionali e tra i progetti che abbiamo rice­ '.'. gliato e indirizzato i vari allesti- ottenere più tempo e più'flnan- " luti, tSàìfiuslcghi alle Baruffe Chiozzót- • locali, diciamo pure i dialetti, si parlano ' vuto c'èrano sempre le stesse tagli, una ventina di miliardi ziamenti; convincere il teatro te, al Campiello. È possibile, anzi auspi­ ; menti all'apposita commissio- circa, decurtati dalla Finanzia- ' l, tra loro, pervie sotterranee (cosicome ; cose./Rusteghi. La Iocandiera. • ne prosa del ministero dello ' pubblico alla riscoperta delle ' cabile^ che la proporzione aumenti in ,: si parlano e si parlavano i Miti, secondo • I due gemelli veneziani. La ve­ ; ria, e in aggiunta al miliardo e •'•;•• Spettacolo. Alla commissione, sue opere nascoste»i. Ovvero? futuro.'ll successo, presso i più diversi ,.' quanto affermava un geniale studio- dova scaltra. Insomma, i soliti • 300 milioni stanziati per i tre .«' «Va benissimo che Strehler ri- in un secondo momento, il pubblici (italiani e anche stranieri), ?• so). Ma, per restare nel campo teatrale. titoli'del'repertorio canonico»., •progettispeciali». •••-,.. »,•>•*..•- -j, • prenda Arlecchino. Le baruffe del Goldoni «veneziano» in gara, spesso > compito di deliberare i finan- " Se è il teatro a far la parte del £ S c'è semmai da interrogarsi sul perché, • Alla '-vigilia dell'incontro del •••; ziamenti. «Non potevamo cer- • chiazzane e // campiello, ma vittoriosa, col Goldoni «toscano», è un Comitato Goldoni con il Consi­ : ' leone, non mancano iniziative • ;V nella diffusa rinascita di una dramma- -.. to scoraggiare chi proponeva ,: proprio il Piccolo e gli allievi di fenomeno non recentissimo ma, per '"•' turgia che, in Italia, si abbevera di nuo- glio nazionale del ministero ^ di altro tipo. Le quattro nuove >.'• un esperto come Strehler do­ ' Goldoni. Il nostro compito, co- buona sorte, in crescendo. Noi ricor­ .; vo con frequenza e salutarmente alle - dello Spettacolo, il presidente serie di francobolli di'Mario ' vevano impegnarsi a portare diamo, ancora negli anni Cinquanta, il del'comitato Ugo Ronfani ri- .' munque, è stato quello di sti- Donizetti, le collane editoriali, • fonti dialettali (pensiamo al toscano . molare, selezionare e giudica- alla luce il Goldoni sommer­ pur grande Cesco Baseggio, con una percorrevi lavoro degli esperti con la nuova edizione dei Me- -, so». ... --.-:, . . -^«; ::'. Ugo Chili, ai napoletani Moscato, San- (tra l'membri anche Carlo To- ' re quanto ci veniva sottopo- compagnia folta di splendide presenze, ' moires nei Tascabili Mondado- .-',':.•. Tra le poche novità, c'è co­ recitare a Roma dinanzi a platee di mo­ '. fanelli e altri, oltre al compianto Ruc- gnoll'e Giorgio Strehler) che ; sto». I progetti sono dunque ar-. " ri, il volume Electa su // teatro '•:. f-cello, pensiamo al siciliano franco ' ' rivati al ministero suddivisi in ' munque qualche chicca. L'av- desta ampiezza, e semivuotc. E si che, da oltre un anno leggono e va­ ' di Goldoni sulle scene italiane ,; ' Scaldati), manchi oggi la voce della ; fasce di interesse. Al vertice [ oenluriere onorato, per esem- ad esempio, il «rustego» Lunardo, inter­ gliano le varie proposte e az­ ; del Novecento e l'immane prò- • :; '.' terra di Goldoni. Ma potrebbe trattarsi ' zarda un bilancio sulla (scar­ ' della piramide, i tre «progetti pio, scoperto da un altro gol- pretato da lui, dava letteralmente i bri­ : getto Marsilio: da quest'anno e "-'; donista come Luigi Squarzina vidi, per come vi si dimostrava l'angu­ t'. solo di nostra ignoranza. Avanziamo sa) originalità dei progetti rice­ * speciali»: il progetto Théatre : fino al 2003, pubblicare ogni, (e posticipato di qualche me­ stia morale e intellettuale, la pochezza ' : tuttavia una rozza ipotesi: che a un vuti. «Lacultura teatrale, in Ita­ ' des Nations, in collaborazione • mese un volume di Goldoni ;: lia, è quella, che e. C'è la ten­ con l'Unescòe l'Eli, che preve­ se per indisposizione del regi- di prospettive, insomma l'incapacità • massimo di estremismo regionalistico, ' .per ristamparne l'opera ora- '~>, sta) , Un testo inedito, racconta della borghesia mercantile di Venezia - politico o meglio di pura propaganda denza a insistere sul titolo risa­ de una serie di spettacoli da nia. Ronfani ricorda poi la con­ puto, lo* spirito* di ricerca è V circultare; il progetto Veneto, Ugo Ronfani, «che ci regala un di farsi davvero protagonista di rivolgi­ ; (quale vigoreggia nel Nord della peni- ferenza intemazionale convo- . interessante squarcio sulla vita menti storici. Tema che avrebbe avuto ;• sola) corrisponda un minimo di sostra- ' debole^ nei cartelloni, com­ .regione ovviamente privilegia- cata a Venezia per l'autunno, * paiono sempre gli stessi testi. >ta, bombardata da 60 diversi di Goldoni, informatore della poi illuminanti sviluppi sulle nostre sce­ to culturale. •• -..j-:-."':';"" - -.;-•*; ; già approvata dai ministri degli Repubblica di Genova subito - ne, dall'edizione di Luigi Squarzina (fi­ : Una forte riproposta del teatro gol- Corde opere di Goldoni questa ''•', spettacoli, concerti e infiniti in- ' Affari culturali.della Cee, «una }• tendenza si è acuita. Da sem­ ••: contri, concorsi e convegni, dopo il matrimonio, e killer ne anni Sessanta) a quella attuale di " doniano in dialetto, al di là e al di sopra pre, si rappresentano non più -, sintesi delle celebrazioni gol- •• scampato per miracolo». Op­ Massimo Castri. - - .<_,,.,,,. dell'occorrenza commemorativa, può ;.„ culminanti con gli allestimenti ì doniane svoltesi, ma anche un ;' di venti del suoi testi, mentre ci X della prossima estate nei cani- pure, nel campo musicale, / Tutto ciò espresso riella vivezza di ' contribuire, ad ogni modo, a restituire sono duecento tra saggi, libret­ - momento per guardare al futu- '•'• •'pielli veneziani, curati da Gian- ro, allo sviluppo e alla riuniti- " - bagni di Abano, un'operina in una lingua (il termine dialetto, per l'u­ ' serietà ad ogni discorso sull'unificazio-. ti d'opera, scritti e commedie ' •• franco De Bosio; il progetto : versi su alcuni «vitelloni sette- so corrente che se ne fa, rischia di esse­ . ne linguistica del nostro paese (reale o ' che .aspettano solo di essere Reazione del Teatro d'Europa». .* 'ì: Biennale, ancora a Venezia, Dove arriverà Goldoni? •.'. centeschi» riproposta • que­ re riduttivo), che gli spettatori di aree le presunta), che si favoleggia come già scoperti. Il nostro è un proble­ ,-: con gruppi di sperimentazione st'anno dall'Opera de Lyon più differenti e lontane danno prova di - conseguita. Ma «se, nelle questioni tea- ma di compagnie. Un regista • Ovunque. Date un'occhiata ai " : ' ' trali, uccidi il genio delle regioni, tu di- ha un'attrice da valorizzare? :' e ricerca, un tentativo di coniu- ; cartelloni dei teatri: dal Piccolo , con la partitura del musicista capire e di gustare. Come questo av­ Sceglie La Iocandiera. perso-: •:- gare Goldoni al nuovo linguag­ , di Milano al Piccolo Teatro di.' contemporaneo Vacchi. «Le venga (mentre non avveniva appena ì' struggi la nazione, a meno che tu non 4 In alto a sinistra un ntratto di Carlo Goldoni naggio femminile pieno di ful­ gio della scena. "v..r- . Catania, da Romagna Teatri a opere di Goldoni che reggono qualche decennio fa, quando era il " possegga una nazione senza regioni». gore. Ha quattro attori bravi? • Più sotto nella piramide, gli . Gioiosa Jonica, dall'Argentina ancora benissimo il confronto Goldoni «toscano» ossia «italiano» a ' Parola di Edward Gordon Craig. Anno a fianco un'immagine del «Campiello» Fa 7 Rusteghi e non ci pensa i.: altri spettacoli. «In testa Streh­ : di Roma alla Piccionaia di Vi­ scenico con l'oggi sono molte. prevalere, e grazie all'impulso di registi , 1934. - •.• • ..,-..,.., diretto da Giorgio Strehler più». ler, Squarzina. De Bosio e po­ cenza non c'è gruppo, compa­ ' Bastava solo avere il coraggio e qui sopra Ferruccio Soleri, insuperabile chi altn -continua Ugo Ronfa- gnia, filodrammatica o regista - di rischiare». ' «Arlecchino servitore dei due padroni» Dal minuetto a Ehis. La storia a passo di danza

! •• C'è un bel film di qualche francese e dal tramonto del tento di frenare la moda dei ford che prima di diven'arc anno fa. Ballando ballando, di minuetto diventa fenomeno di Un volume di Leoncarlo Settimelli balli ravvicinati, in particolare una diva di Hollywood con il Ettore Scola; un viaggio nel :. : massa e momento di demo­ il tango con la sua reputazione • charleston vinse ben 27 premi . tempo e nella memoria, nella ' crazia, travolgendo gli antichi ' analizza il ballo come fenomeno passionale e peccaminosa. La - di danza; alla rumba, dove storia di buona parte di questo '• . steccati per coinvolgere in un ' storia del'tango è nota, un bai- "' Africa e sapori latini si fondo- - secolo, raccontata dallo scor- • - unico abbraccio abbienti e - sociale. Dalle radici popolari lo nato nei postriboli di Buenos > no, al tip-tap idealizzato e ir- •- ciò insolito dì una balera. Pas- : "umili, personaggi blasonati e Aires, dalle figure tanto com- ' raggiungibile dell'insuperabile ; savano guerre, amori, tragedie • borghesi, capitani d'industria e del valzer e del tango alla «rivolta» pacate quanto affascinanti e Fred Astaire, fino a Elvis Pre- '• pubbliche, sentimenti privati, ;•.;;: operai». Ma prima ancora, è un sensuali, con le gambe del- ; - sley che rotea il suo bacino. ' : : rito che porta con sé un retag­ l'uomo che si insinuano tra - «dondola e rotola», lo rock and mentre-sulla-pista di quel dan- - generazionale del rock'n'roll : f etng si alternavano danze e rit- : * gio arcaico; non è certo un ca­ quelle della donna, la mimica - to roti, ritmod i una rivoluzione mi diversi, cambiava la società ', so che la pista da ballo ancora sessuale che si fa sempre più •" che per la prima volta non si ri- •, adesso sia quasi sempre circo- e cambiavano i passi, la foggia •* ALBASOLARO ~ esplicita. Scriverà Trilussa in t volge ad uno strato sociale degli abiti, le musiche. Il ballo , : lare, quasi che «vi sia stato, nei un suo sonetto: «Er Papa nun ^ bensì generazionale. E via co- ; come metafora della vita, chia- / primi che la concepirono in vo' er tango perché spesso, er : si, attraverso la disco-music, la questa forma, il ricordo del 14 luglio del 1789, ovvero il smo d altri tempi) non ha af­ cavaliere spigne e se strufina, , - febbre del sabato sera, il boom ve di lettura 'del sociale, sospe- ; giorno dell'assalto alla Basti­ fatto avuto vita facile ai suoi ; sa tra linguaggio del corpo e ri- ' magico spazio segnato dai bal- sovra la panza de la ballerina, . delle discoteche negli anni : li circolari o dal semplice giro- „ glia, dello scoccare della Rivo-. esordi. Prelati e studiosi hanno • to sociale, tra naturalità e con- - , speso, agli inizi déll'800, fiumi ' che su per giù se regola lo stes­ . Settanta, la mania della lam- : . tondo infantile», che a sua voi- . luzione francese, immaginar- - so». Il tango come ballo di per­ venzione. '-:<-'--KK :-«.I :•:•;-•••> ?'>'• do che «sotto la lama della ghi- • di inchiostro per condannarlo, • bada, fino alla break dance ed È un po' la stessa opcrazlo- ' ta forse richiama inconscia- 1 dizione ma anche di nostalgia, : ai rave party, passando solo di mente il moto circolare delle gliottina cadranno non solo le ' perché considerato, con il suo ne che Leoncarlo Settimelli, -• teste blasonate ma anche il : :' girare troppo vorticoso, «la fon- della tristezza degli emigranti, . . striscio (e fa bene Settimelli) .[ • stelle che ruotano nel cielo. •.- : italiani, spagnoli. - • " per le polemiche che hanno : musicista e ricercatore con "' ballo che le ha rappresentate, ' te principale della debolezza : una ricca e movimentata storia •- Secondo uno studioso co- ? cioè il minuetto». Quel minuct- ; del corpo e dello spirito» delle Il tango, scrive Settimelli, è il investito le «morti del sabato ; alle spalle.-ha affrontato in un -: me Cuti Sachs, citato spesso to, complicatissimo quanto al- -', ' giovani generazioni. primo ballo importato dall'A­ sera», che col ballo alla fin fine , suo libro che è al tempo stesso : da Settimelli, anche il movi- gidamente elegante, di cui - merica, ma «lo si può quasi ' hanno ben poco a che fare. • > mento ampio, vorticoso, del ' Vi suona familiare questo di- considerare un fenomeno eu­ «Ogni danza è. e produce, ; godibilissimo e ben costruito: " Voltaire scriverà: i minucttisti ';• scorso? Certo, perché nel tem- II,ballo, un volume di 184 pagi- : valzer, non fa che richiamare il sono come i filosofi metafisici, ropeo, tanto è ricco di compo­ estasi - sono le parole di Curi ' . movimento astrale della Terra " :. pò il copione si ripeterà pres­ ne pubblicato di recente da ,,' si muovono senza avanzare di soché identico per il tango, il nenti latine». Ma il nostro seco­ Sachs che Settimelli ha scelto ; Gremese (completo di un di- :•< ' e della Luna intomo al sole. E , un passo, per terminare nello lo è quasi ininterrottamente per chiudere il libro - L'adulto • come dimenticare i > valzer charleston,, il mambo, • il zionario dei .tipi di danza co- \: stesso luogo donde comincia­ rock'n'roll... «Le giovani che una storia di balli importati da che nella sala da ballo circon- ' straussiani che accompagna­ no a muoversi... <" -.-• - quel continente, non solo Ar­ ' da con il braccio la sua com- , nosciuti. gli schemi con i passi." vano i movimenti delle navi sono costrette ad andare a bal­ dei balli più noti, e una ricchis- • ' Al suo posto entra in scena il lare, vi si rechino con una rosa gentina, anche Brasile, Cuba, pagna e il bambino che sulla : ' spaziali sullo sfondo del co- valzer, ballo di origini teutoni­ Louisiana, - Mississippi. Dal strada saltella nel giroiondo, : sima iconografia). L'intento è :' : smo, in 2001 • Odissea nello • bianca alla cintura e si adope­ quello di raccontare la storia " che, contadine e montanare rino ad uscirne con la rosa in­ charleston,'simbolo di gang-. dimenticano se stessi, si libera- • •spa .'odi Stanley Kubrick? Pro- ; che (pare difficile crederlo og­ ster, proibizionismo, e signori­ del ballo come «fenomeno so- ' prio. 3n l'irruzione sulla scena tatta», scriveva in quegli anni . no dal peso dei legami terreni ; ciale», come «sogno e bisogno, ' gi, quando il valzer è ormai di­ una nobildonna italiana, Mad­ ne con i capelli alla garcon, co- -, e dalle costrizioni della vita di • del valzer, si apre il libro. Che ventato sinonimo di romantici­ Una scena del film di Ettore Scola «Ballando ballando» che a partire dalla Rivoluzione sceglie come data simbolica il dalena Albini Costa, con l'in- me la giovanissima Joan Cruvv- ogni giorno». Lunedi TU pagina IO 11 gennaio 1993 /x"W«p ira. "3T" :sc* 'ZHXC3»,Ì£2ÌÌJ« Riprende stasera la rubrica di approfondimento quotidiano dellaseconda rete curata e condotta daMchele Cucuzza Tra le novità, uno sportelloi telefònico per gli spettatori Il direttore Alberto La Volpe: «Nessun attrito con Mixer»

TG2 DIOGENE (Raidue. 13.30). Un milione e 200mila in­ fortuni sul lavoro all'anno, dei quali 2400 mortali. In me­ dia, sei morti al giorno. Parte da questi dati l'inchiesta sul lavoro insicuro (domani sarà trasmessa la seconda par- : .' te) realizzata da Gianni Raccanelli. Ma perché avvengo- ' .",'.. no tanti incidenti? Le diverse risposte concordano tutte Pègaso; la voce del su un punto: manca una cultura della prevenzione e del­ la sicurezza, nonostante che in Italia la legislazione in . materia sia molto severa. L'indagine si occupa anche Il film di Brass in onda su Raitre Da stasera ricomincia Pegaso, ovvero la notizia ap­ delle malattie professionali, fra cui la più diffusa è quella , profondita secondo il Tg2. Tutto come prima: i della sordità, dovuta all'inquinamento acustico. , ••,... grandi temi del giorno, dalle rifórme istituzionali al DETTO TRA NOI (raidue, 15.30). Il programma di Piero • traffico nelle metropoli. E una novità' quest'anno Vigorelli ricostruisce il duplice omicidio dell'agente di polizia Antonino Agostino e della moglie Ida. uccisi il 5 > Sexy Miranda entra in scena il pubblico. Pegaso dedicherà spazio agosto del 1989, dopo che si erano appena sposati. In i agli argomenti segnalati telefonicamente dagli spet­ collegamento diretto con Palermo verranno ascoltate le tatori fra quelli visti nel Tg2 delle 19.45. Il primo ap­ testimonianze dei familiari e degli amici delle vittime. Per ' la cronaca rosa secondo Mita Medici, un'intervista a puntamento: le ipotesi di riforma Rat. Johanna Johnson, la Caroline di Beautiful. In studio Mi- ,< ma tagliata chele Mirabella... .^...-.-, , -.,--.. .,,.•.-.. ,.,: TG2 DALIA PARTE DELLE DONNE (Raidue, 17.20). È ..' •K Recidivi, quelli di Raitre fece qualche mese fa per La ROBERTA CHITI giusto che una donna rifiuti il figlio nato in seguito ad E chissà che il direttore Gu­ chiave, sempre trasmesso da uno stupro? Si può amare il figlio della violenza? Dopo !e glielmi non sia costretto a ver­ drammatiche vicende di Sarajevo. IkJa Bartoloni ne di­ Raitre- di sicuro più di un det­ •I ROMA II TD2 apre uno nate, nello stabilire, come dice scute con le sue ospiti in studio. Fra queste, la giornalista gare un'altra lettera di scuse a taglio anatomico della fionda sportello al pubblico Non dal­ con svolazzo francese il vicedi­ Anna Del Bo Boffino e la microbiologa Udi Khalif Moha- Pasquarelli, dopo le poleml- le 20 alle 20 come fa l'impiega- . rettore-Filippo Anastasi, «una Serena e la scena in cui Bran- -•• med.-—>»'-•"••-' -.-.•..-^•"-. ,.,. .,.., ..... che sui frammenti osé di Sex & . ciaroli mostra il sesso (finto) ta delle imposte Cinzia Leone , liason fra approfondimento e Zen a Fuori Orario. Stasera, al- , » in orgogliosa erezione man­ in Avanzi. Ma quasi. - Dalle telegiornale». «Il pubblico po­ IL CORAGGIO DI VIVERE (Raidue. 17.30). Bambini con- - le 22,45. mentre Elisabetta cheranno all'appello. • r • 20.15 alle 20.45 chi vuole par: trà chiedere di approfondire tesi, fino al punto di essere rapiti da uno dei genitori. Un Cardini raccoglie i casi umani ' lare del Tg2 appena (visto..1. un particolare servizio che ha tema attualissimo di cui si occupa oggi il programma di nel suo Caffè italiano, òrma ,( Ambientato nella Bassa Pa­ (quello delle IS.45), nonché-' . Riccardo Bonacina e Giovanni Anversa. In studio, rac­ dana degli anni Cinquanta, Mi­ ; visto nell'edizione del Tg2 o sulla terza rete Miranda, il film . criticare, chiedere spiegazioni ' avere spiegazioni più precise, contano la propria storia Angela Albano, abbandonata di Tinto Brass. campione di in- ., randa aggiorna l'intreccio gol­ o lanciare invettive contro 1 e noi - spiega La Volpe - cer- ' dal marito, che si 6 portato via la figlioletta; Donato Pa- 1 cassi nel 1985. che rivelò il la- doniano, facendo dell'appeti­ giornalisti televisivi, da lunedi : , lombo, che non vede il proprio figlio da tre anni; Sandra .cheremo di soddisfare le ri-, . Fei, la giornalista che, in seguito ad un'analoga esperien­ lento di Serena Grandi.-La Se- tosa locandiera «un Don Gio­ potrà farlo chiamando il mi- - chieste più numerose entro la vanni^! femminile, senza certe mero (verde) 1678-62290. :•-' za, ha fondato l'associazione «Embrace» e Giuseppe Ma- *"• remssima», come la definì il re- ", ' sera stessa. Nel corso di Pegaso ni, giudice del tribunale minorile di Roma. - —, » ' gisla col sigaronc, alludendo cupezze mozartiane, mesco­ Dall'altra parte dello sportello " faremo rivedere il servizio che ; lando calze di seta e innocen­ telefonico ci sarà, giura, anche ITALIA: ISTRUZIONI PER L'USO (Raiuno. ;«/5jj,Quan- ' alla gloriosa Repubblica vene- : : più ha colpito il" pubblico e ri­ ziana e, in subordine, alla ma- • za .contadina» (parole di Michele Cucuzza, il giornalista • sponderemo". Non basta. In do si ha bisogno di un prestilo, ò meglio rivolgersi ad una ' iizia comica del Goldoni di La " Brass). Quattro gli amanti di che sorride sempre. «Voglio ri- ' uno slancio di apertura al pub- banca o ad una finanziària? Quali delle due dà maggiori questa Mirandolina maggiora­ spondere per capire quello - garanzie? Nella rubrica di Emanuela Falcetti rispondono ' locandiera, fonte d'ispirazione '.' che vuole la gente, per stabilire .' ' blico, Pegaso promette anche alcuni esperti, r • . ,,..,-, ...- • — - di Miranda. Inutile dire che il ' ta e gaudente a prova di miso­ - dice Mariano Squillante, Il cavallo alato della sede Rai di Grotlarossa un legame diretto con il pub- ' PANTANAL Relequattro, 22.30). Prende il via stasera una '; film, all'epoca proibito ai mi- •'•.. ginia, ritagliati sul personaggi blico». Anche perché, poi, sarà : giornalista in redazione con non di anni 18 pervia di alcu- ;. della commedia: Franco Inter- Roberto Amen, Claudio Balit e nuova telenovela importata dal Brasile, che prende il no- • lo stesso Cucuzza a dover ri­ • me da una regione del Mato Grosso, considerata uno dei ne scene di sesso piuttosto '. lenghi fa il marchese di Forlìm- lanciare i temi posti dal pubbli­ • Fernando Cancedda - di , le ipotesi di riforma. programmi ben riusciti e sobn. diano d'informazione di Gio­ esplicite, approda sul video • poli, Andrea Occhiplnti il con­ ' «smontare il meccanismo del­ pochi luoghi al mondo rimasti ancora miracolosamente co, davanti alle telecamere di Pegaso é, nelle intenzioni «Non importa - dice il direttore vanni Minoli, sulla cui esistcn- , incontaminati. Protagonista è il giovane Omar il quale. < sconciato dei minuti più «boi- '.' te di Albafiorita, Andy J. Forest Pegaso. SI, perché la novità l'informazione, di spiegare al dei suoi responsabili, «il mo­ del Tg2 - noi continueremo : za si accesero nei mesi scorsi r pubblico come si prepara una lasciato il proprio villaggio, si stabilisce a Rio De Janeiro, Icntu, in accordo con quanto - il cavaliere di Ripafratta e Fran­ 1993 del «settimanale quotidia­ mento di punta» nel genere ap­ come sempre a indagare in to­ non • poche polemiche. «La dove si innamora di Maddalena. Nella storia è stata intro- ' prescntto dalla legge Mamml '. co Branciaroli il fedele Fabri­ no» che riparte oggi (tutte le ; notizia». •' -•' •" .-•-•'••. profondimento informativo tv. no pacato dentro i latti, senza ;•' questione dell attrito fra il Tg e- dotta anche una lemauca di sapore ambientalista. (per passare in seconda serata • ;... sere alle 23.15 tranne il lunedi, Il tutto, dice La Volpe, senza : , Non altrettanto nella considc- privilegiare necessariamente ', Mixerè l'antica questione, mai ' zio. Più volte ammoniti sui te­ A TUTTO VOLUME (Italia 1. 23.30). Alessandra Casella,. i titoli vietati devono tornare in i: mi del sesso, Ghezzi e I suoi so­ in onda alle 23.55), come lo : rinunciare ai grandi temi da •• razione che gode da parte del- notizie da prima pagina ma, ,v.' risolta, del conflitto fra testata • commissione dì censura e ave- '. definisce il direttore del Tg2 Al­ - approfondire. «Parleremo di ' la stampa, protesta La Volpe. ' eventualmente, rafforzando un iomalistica e rete. Il problema ' parla dei libri più venduti nel '92. In scaletta un'intervista :. nò avvisati: anche se pare ov­ ad Antonio Ricci, ideatore di alcuni dei programmi più re la «derubrica» ai .14 anni). \ vio che quei birbanti non si fa­ berto La Volpe, consiste pro- sanità e di traffico nelle grandi > La quale, cattiva e attenta «più settore che non va particolar­ f sempre esistito. Per quanto ci Sarebbe divertente sapere se è pno in questo, nell'apnrsi alle città, di disoccupazione e di si-. alle dispute fra la Cuccarini e mente forte nei mass media, la >' riguarda, però, quest'anno stravaganti della Fininvest ...;,.,.- i.. :t •"'. ranno sfuggire le sequenze più .,''.•"• "''.•;• (Eleonora Martelli) ; stato lo slesso Brass a indicare i piccanti per il Blob a ora di ce­ opinioni del pubblico attraver­ stema dei partiti». Ma intanto il la Caducei» che alle cose sene, politica estera» Pegaso non ha non intravedo elementi di col­ tagli, sull'esempio di quanto so quei trenta minuti di telefo­ pnmo appuntamento, lunedi, prefensce occuparsi di «tv da paura neanche della concor­ lisione fra noi e il quotidiano di na - - OMiAn. sarà su tutt'altro tema la Rai e cortile» piuttosto che di certi renza interna di Mixer, il quoti­ Minoli» «' RAIDUE RAITRE llllllllllllllll C RAIUNO w ^> SCEGLI IL TUO FILM 6.00 LA STrUOMMUlUA STOMA «.10 CUOmi • BATTICUORE. Tele- 6.80 EPICOLADSLT03 04» PIUMA PAGINA 0.20 PASSIONA STAMPA Attualità. 8J0 TELESVEOUA. Attualità ' 144» GLI UOMINI DELLA CITTA DEI RAGAZZI ' •'" ' 1 , i - Regia di Norman Taurog, con Spencer Tracy, Mlckey - ^^DtmJA" iM^t. -•' ' n,n. :n ,"•"•>.'film : •''• 84S LALTRARBTI • 6.30 CIAO CIAO MATTINA. Cartoni 74» T04 FLASH 74» TOMSJERRV. Cartoni • - «i£iiMilniaK>«osTAitz»SHOw. . . Rooney. Uso (1941). 106 mlnuU. , «14» UHOMATTt+UV ' •- IÌ'K..:.-..:, 8,50 TOH LAVORO' " animali .... 8418' MARILENA: Telenovelas '' "' "• " ' '. - Séguito a distanza drire annf dell» -Città délràga^- 7-4-WO TtamrOHNALE UNO-TOR • 7.30 ' PICCOLE E CRAMPI STORIE v 8.15 BABY BITTER SHOW • zi-. primo film Incentrato sul personaggio di Padre 7.00 I Caramella 3 IOJK» m- 7.18 M—TTI VOUUm Cartoni LA CASA NELLA PRATERIA. 9418 OENERALHOSPITAL 9.45 SEGNI PARTICOLARI] GENIO. Flanagan e sui suoi sforzi per redimerò i ragazzi di 10,1» 74» DBBTortugaS'paglna Telefilm JACKIE. Sceneggiato In 3 punta- T.SO L'AIJMDITO AZZURRO 104» T04 FLASH. Notiziario '. strada. Sono film un po' mielosi, salvati solo da Spen- te. 1» puntata • Telelllm • ; cerTracy. un attore grande anche quando logge l'è-. Telefilm ITortugaDoc 114» ORE 12. Varietà con Gerry Scotti 11.00 DAMILANOlTOUNO aio 10.15 GENITORI IN BLUE JEANS. Te- 10416 ANCHE I RICCHI PIANGONO. , lenco del telefono. ,...... ,. . , Telefilm I Parlato semplice '''TELEMONTECARLO'-'' r';- :':': '•'••<••''.'' .'••'n :' •• 114)8 JACKIE. 2* lampo 13.00 TOS lelllm ' - -" Telenovela ' 0.10 VITA 11.30 UMBOIJODIBEUJTAUA IIJMt CMBTBMPOPA 13^8 SOARBIQUOTIDIANL Attualità 10J4» CHIPS Telelllm . 114» INES, UNA SEGRETARIA D>A- . Conduce Luca 12.00 DAMILANOTQ3 -': 204)0 UN BIGLIETTO IN DUE 114» SERVIZIO A DOMICILIO. Pre­ Sardella 12.19 DSC Teatro: «L'adorabile Glu- 13.30 FORUM. Attualità con Rita Dalla 11.4» WONDEBWOMAMTelelllm. '" MARE. Telenovela . Regia di John Hughes, con Steve Martin, John Candy. senta Q. Magalll. Nel corso del , : 104» IL DOTTOR KILOAM TORNA A Ila» con A. Lupo ed E. Aldini Chiesa ••" j" ' ' — ' ' -- '-"' 12.46 STUDrOAPERTO 11416 CELESTE. Telenovela Usa (1987). 94 minuti. programma alle 12.30: TQ1 Un viaggio da New York a Chicago si trasforma in In-, CASA. Film con L. Ayres. Regia 13.00 CIAO CIAO E CARTONI ANI- UJO TEUWIOtìNALEUNO di H. S. Bucquet 13.4» TOR LEONARDO 14.30 AGENZIA • MATRIMONIALE. 12.60 A CASA NOSTRA. Varietà cubo, per un signore perseguitato da un invadono' Conduce Marta Flavi »- MATI rappresentante di commercio. La coppia Martin-Can- 134.» TP UNO. Tre minuti di... IU( LASSIB. Telelllm . 14.00 TBXEQIOBNAUREOIONAU 13.45 AOU ORDINI PAPA. Telefilm 134» TG4-POMMIOOIO ' dy è scoppiettante, il film none eccelso ma e> diverten­ 14.00 ZEUS. La mitologia presentata 14.20 ToapoMsmooio IMO TI AMO PARLIAMONE 11J0 TP2-FLASH 14.15 NON fc LA HAI. Show 144)6 SENTIERI Teleromanzo te: lo dirige John Hughes, produttore della serie da Luciano De Creeremo 11.»» I PATTI VOSTRL Conduce Al- 14.50 TORBELLfTAUA 15^40 LICIA DOLCE LICIA. Telefilm -Mamma ho perso l'aereo»...... ,,„ ... 1«U» PWMISStMA. DIG.Ravlele 164)0 UNOMANIA. Varietà 184» MARIA. Telenovela berto Castagna *_ 15.10 OSE. La torma della Terra ..•".'.:.. ITAUA1 ..„„,- „.,-„...—.. . .,..:• 10.00 BIM BUM BAM E CARTONI 164)» COLLEOE. Telefilm 13J00 TQ2-ORETREPICI 1ffc48 SOLO PER SPORT 1«4>8 LA STOMA 01 AMANDA. Tele- 1S.30 L'ALSERO AZZURRO 18.00 OK IL PREZZO t GIUSTO! Con 174)0 TWIN CLIPS. Tel. (0369) 56140 - 204S0 PALOMBELLA ROSSA ' 1SJO TP 2 ECONOMIA-DIOOENE 16.1» CALCIO. A lutta B * novela 164)0 UNONAOAZH.1IOI IvaZanlcchl S6141 - Regia di Nanni Moratti, con Nanni Morsiti. Mariella 1CO0 SECRETI PER VOI. Pomeriggio ValenBnl. Italia (1989). 82 minuti . . 16^0 CALCIO. Rai Regione •T4J0. MITICO. Rubrica 164» FEBBRE D'AMORE. Telenovela 17.SO IN PRINCIPIO. STORIE DELIA 14.10 QUANDO SI AMA. Serie tv 104» LA RUOTA DELLA FORTUNA. Continua la serie di film senza spot mandati lodevol­ BIBBIA. 7»eplaodlo 17.20 TOS DERBY • 174» NATURALMENTE BELLA 14>IO SANTA BARBARA. Serie tv Quiz con Mike Bonglomo •"•*•-• 17.S5 CURVE PERICOLOSE. Film con mente In onda daTmc. E continua con un titolo da rl- 1&SS DETTO TRA NOL La cronaca in 17.30 T. Donovan, R. Stack. Regia di D. 174» T04 -•••••• ' • vedere, il celeberrimo, chiacchleratisslmo (all'epoca) DI Luigi Villa. Gigi Grillo 20.00 TOS -Palombella rossa-, in cui Moretti usa la pallanuoto 18.10 ITALIA, ISTRUZIONI PER L7S diretta 18.00 Lewis •• 17^*0 CERAVAMO TANTO AMATL 18.30 LASSIB. Telelllm . come metafora della vita e della politica. E infatti un Sft Attuanti ' 17.1» DA MILANO TP 2 8028 STRISCIA LA NOTIZIA. Varietà 19410 STUIWOSPORT Show con Luca Barbareschi '•'•'• deputatodel Pei. in profonda crisi ecolpitoda improv­ 1&4S CI SIAMOTI! Presenta G.Sabanl 184)0 TOS visa amnesia, che durante una partita di pallanuoto ri­ 174H) T02. Dallapartedelledonne 2O40 LA STORIA INFINITA 2. Film 204» KARAOKE 184» LA SIGNORA IN ROSA. Teleno­ 204)0 TELBOIORNALEUNO 19.30 TOR. Telegiornali regionali vive tutta la propria militanza privata e politica, giun­ 1TJ0 IL CORAGGIO DI VIVERE ,.' , con J. Brandls, K. Morrison. Re- 204» UN B40UETT0 IN DUE. Film vela • ••• "•••"••••-'••'• •••"" - gendo ad amare conclusioni. Inutile dire che è un fllln SOviO FBLIPB HA OLI OCCHI AZZUR- 18.10 TOSSPORTSERA 19.45 TOR SPORT gladlCMIIIer •••-••«•••-• - .: con S. Martin, J. Candy. Regia di • -prima»: prima-della caduta del Muro, prima del pas­ RL Film con S. Orlando. D. Bec- 1 194» T04SERA • Ker. Regia di F. Farina 1BJW HUNTER. Telelllm 104)0 BLOB. DI TUTTO DI PIO 22J0 CASAVIANELLO. Show J. Hughes saggio dal Pei al Pds, prima di Tangentopoli, prima di 19.1» BEAUTIFUL. Serie tv BOSS UNA CARTOLINA. Con A. Bar- 19J6 LA CIMA t SERVITA. Gioco . tutto. Un film che, letteralmente, chiude un'epoca: an­ 22.10 CAFFÉ ITAUANa Conduce Eli­ S34W MAURIZIO COSTANZO SHOW. 11410 MAI DIRE POLI Show che se allora non lo sapevamo. Chissà che impressio­ sabetta Gardlnl 1Bv»S TBtEOIORNALB bato •' ' ' quiz ...... -• ... Nel corso del programma alle 13410 ATUTTO VOLUME. Rubrica ne ci farà, rivisto oggi. - -, . ,..,...-v. . , 20.1» T02-LO SPORT 20.30 IL PROCESSO DEL LUNEDÌ. DI 204» MARIA. Telenovela " TELEMONTECARLO •-",.- .'..."'-• < '-.- 23.00 TELBOIORNALEUNO •'•-••-' 24.00Tg5 Notte 144» TEDDY. Z Telefilm e con A. Biscanti 234)8 LINEA NOTTE EMPORION «OSO L'tSPBTTORB DERRICK. Tele- 04» STUOtOAPEHTO. Notiziario 124» PANTANAL. Tetenovela tllm con Hornl Tapperà 22.30 TQ3VENTIDUEETRENTA 1.30 STRISCIA LA NOTIZIA. Replica l 23^0 CAFFt ITALIANO 0412 RA88E0NA STAMPA. Attualità 13.18 TO4-NOTTE "">»--•"'•• 20-4O LA STORIA INFINITA 2 *" - " ' . * « 11JW MIXER. Con G. Mlnoll SJL4S MIRANDA. Film con S. Grandi, 2.00 TGS EDICOLA. Replica ogni ora Regia di George Miller, con Jonathan Brandi», Kenny 244)0 0.50 STUDIO SPORT. Rubrica sportl- TEMPO FA 18.1» TOl-PEOASO A. Occhiplnti. Regia di T. Brass llnoalle6 04» OROSCOPO DI DOMANI Morrison. Usa (1889). 87 minuti. . '. 2341» TP2-NOTTE "'_ ya . Bruttissimo. SI, non c'è altra parola per definire qua-' 0L40 MEZZANOTTE E DINTORNI 030 T03NUOVOOIORNO 2.30 REPORTAGE. Rubrica 0.2» KOJAK. Telefilm • sto sconcertante -seguito» del fortunato film di Wolf- i 14» PREVISIONI DEL TEMPO 1^0 BBTSV. Film con L. Oliver, R.Ou- 244)0 APPUNTAMENTOALCINEMA 1.00 FUORI ORARIO 14IS A TUTTO VOLUME. Rubrica ang Petersen ispirato al celebre romanzo di Michael vall. Regia di 0. Patrie 3.00 TOS EDICOLA nde. Sconcertante perché c'era ancora mezzo libro 0.10 MUSICA-CLASSICA. A.VIval- 1J0 BLOB,DITUTTODIPlO 1.10 AOU ORDINI PAPA. Telefilm ? 3^» TP UNO ; di: Le quattro stagioni 3.30 L'ARCA DI NOE Rubrica 14)6 STREGA PER AMORE. Telefilm . a disposizione (Petersen aveva messo In scena solo* 1^» UNACARTOUNA. Replica 2.10 WONDERWOMAM. Telelllm .' la prima metà del romanzo) ma gli autori, och'per lo-' IL MISSIONARK). Film con M. 1.10 OSE. Hans G.Gadamer 24» CHIGiOU VIVERE. Film con A. 2.50 MAQAZINE3. Replica 44» TOS EDICOLA 34» COLUME. Telelllm ro, preferiscono Inventare avventure insulse, puro . Palln, M. Smith. Regia di R. Lon- 1.1» BILIARDO. TGS Bilie e Birilli 4.00 CLIPS. Telelllm Delon, B. Lass. Regia di R. Cle- : sfoggio di effetti speciali un po'bolsi. Da perdere. cralne 24» VALANGA GIALLA. Film di F. 3.B0 TQ3 NUOVO OIORNO 4410 CIAK. Rubrica di cinema . •* .-j> ment '"-"'^'-••'•-- •J",v-'-1J'"^ '' • .. -CANALE 5 —.^ .„...•*.••*-. ..,,..•.- 441» TCfUNO Loveloy. Regladl J. H. Lewis . 4^0 COME LE FOGLIE. Film con I. 5.00 GENITORI IN BLUE JEANS. Te- 5.00 TOS EDICOLA 4410 STREPA PER AMORE. Telefilm STAZIONE N SERVO». Tele­ 4LS0 TQ 1 PEGASO - TOS NOTTE • ,- Miranda, N. Besozzl. Regladl M. lefllm B^O REPORTAGE. Rubrica 22-4B MIRANDA'''-"'"'-•'"•'•'*-•'"•" film DIOOENE Camerini S.30 BABYSITTER. Telefilm 5410 LA FAMIGLIA Te- Regia di Tinto Brasa, con Serena Grandi, Andrea Oc­ 8.30 DIVERTIMENTI MS VIDBOCOMK. . EURONEWS 1S4I8 USA TODAY. Attualità 14.00 NOTIZIARI REOIOWAU 114)0 STARLANPIA. Con M. Albanese Programmi codificati RAOIOGIORNALI. GR1: S; 7; 8; 10; 11; 14.30 OALACTICA. Telefilm 13.00 DESTINL Telelllm 12; 13; 14; 17; 19; 21; 23. GR2: OJO; '•"',. RAITRE .. .. .'•,;::'-"'"".•";* ~r "">_.::•,-'.::"•• DOPPIO IMBROOUO • 144)0 ASPETTANDO IL DOMANL RE. Telenovela 164» SWITCH. Telefilm. Primo episo­ 134M I CLASSICI DELLA CUCINA 20.30 CARTOUNE DALL'INFERNO. 7M; 8.30; 9J0; 11J0; 12J»; 13J0; Soap opera con S.Mathis - dio __-_ 15.30; MJ30-. 174W: 18J0; 19.30; 104)0 VITE RUBATE. Telenovela ^HmconW.Streep • 22J0. GR3: 645; IAS\ 11.45; 13.45; 14».-. BETSY '••'•'-•''*••''•'"•'-'-• 17.88 L'OROSCOPO 144» TELEOIOWNALE REGIONALE .,, .• Regia di Daniel Patrie, con Laurence Olivier, Robert 114)0 AUTOSTOPPERILCIELO 144» IL TEMPO DELLA NOSTRA «- 14.30 POMBWOOIOINSIEMK 1545; 18.45; 20.45; 23.15. 184» MARIANA. Telenovela 224» STRADE DI FUOCO. Film con RADIOUNO. Onda verde: 6.03, 6.56, ...... - Duvall, Katherine Rosa. Usa (1978). 126 ml«K.1i. 134)0 TMCNEWS-SPORTNEWS TA. Sceneggiato ^ * 194» NOTIZIARI REGIONALI 174» STABIJUIOIA: Con M. Albanese . . ..Da un best-seller di Harold Robblns. la storia di un v 7.56. 9.56. 11.57, 12.56, 14.57. 16.57, magnate dell'Industria automobilistica che mette in 14.00 OU UOMINI DELIA OTTA DEI 194» HE MAN. Cartone animato 184» RIUSCIRÀ LA NOSTRA CARO­ • - Michael Pare, Diane Lane 18.56. 20.57, 22.57. 9 Radlouno per 16V4B PROORAMMAZIONE LOCALE VANA A- Telelllm cantiere una nuova, rivoluzionaria automobile. E la Film con S.Tracy 20.00 CASALINGO SUPERPIU. Tele­ tutti: tutti a Radlouno; 11.15 Tu lui i fi­ 184» DESTINL Telelllm 0.18 OMICIDIO A LUCI ROSSE. Film ? chiama -Betsy» come la nicotina prediletta. Saga fa­ 184)0 SNACK. Cartoni animali 174» BETTI IN ALLEGRIA. Progra- lllm gli gli altri; 12.06 Ora sesta; 15.03 miliare su denaro e potere, forse più soap-opera che 2030 IL SBNTIBRO DEL PINO SOU- 18.80 POLUCEVBRDB. Rubrica Sportello aperto a Radlouno; 19.30 16410 BATMAN. Telefilm ':• ' film. ,..,.,.,,,. ; • ' ma per ragazzi . TARKX. Film con F. McMurray. H., 194» TBlBflWRNALB Audlobox: 20.30 Piccolo conceno: .".. • '•. RAIUNO v^vti^ì;...:. ; : 174)8 OHOOBER. Cartone 204» SPORT IH REGIONE 21.30 Fatti, misfatti e thrllles di ogni 17418 I CAMPIONI DI WRSSTUNG. Fonda Regia di H. Hathaway TELE 17J0 NATURA AMICA H4W INI-ORMAZIONBRBOIONALB tempo. • -- •-•••- - •-: 184» NOTIZIARI RBOIONAU 4JIO COME LE FOGLIE 18.00 SALE. PEPE E FANTASIA '-•--' ••• Cartoni ••---•••• - --• ' •- 12418 FIORI DI ZUCCA CINEMA . , 22418 SPORT CINOUBSTELLE . RADIODUE. Onda verde: 6.27, 7.26, 8.26. 9.27, 11.27, 13.26. 15.27. 16.27. Regia di Mario Camerini, con Isa Miranda, Nino Bo- • sozzi. Italia (1935). 80 minuti. 18.1» rAMOTV. Con F. Fazio 194» ICAMPBELLS. Telefilm ' 14» t RICCA, LA SPOSO E L'AM­ 17.27, 18.27, 19.26, 22.27. 6 II buon­ 19418 TMCMETBO MAZZO. Film con Walter Mat- .' ' Non riusciamo davvero a immaginare chi di voi sarà giorno di Radlodue; 949 Taglio di . ancora sveglio (o forse dovremmo dire -già sveglio». > 194» L'UOMO DI ATLANTIDE. Tele- Illllllllffllllllllllìl thau. Elalne May, Jack Weston terza: 10.31 Radiodue 3131: 12.50 II 18.30 TMCNEWS unii (Replica ogni due ore) • - . vista l'ora) per vedere questo film. Ma siccome i not- • -'---'••-fllm •--•••-••••• signor Bonalettura: 15 Viaggi di Gul- tambuli esistono, e l'insonnia colpisce senza preawi- 204)0 MAOUV. Telelllm liver: 15.48 Pomeriggio Insieme; 20410 PALOMBELLA ROSSA. Film so. ci permettiamo di segnalarcelo, perché è un film ; 10410 LO STRANO CASO DEL OR. 19.55 Questa o quella: 20.30 Dentro ' chiave per capire certo cinema Italiano degli anni 30.. con N. Moretti. S. Orlando. Regia 18.00 PA840NBS. Telenovela 14410 VM-GIORNALE la sera. . - - n „. di N. Moretti •";•; FRANKENSTEIN. Film con M. 1 - Ispirandosi a un famoso dramma di Glacosa, Camerl- ; 19.00 TELEGIORNALE REGIONALE 14418 HOTUNE-ONTHEAIR RADIOTRE. Onda verde: 7.18. 9.43. •.'•"'• ni mette In scena un film pudico, formalmente Impec- ..,'. Blankfleld, I. Keyes. Regia di D. 22.00 CRONO-TEMPOMMOTOW 19.30 BOLLICINE. Telelllm «741» ROXVBAR QIV 11.43. 6 Preludio; 7.30 Prima pagina; .' cabile ma improntato a un verismo borghese un PO' . 2148 TMCNEWS- 'Roberto • - '•.•."'.'•;.•'::.•. 19410 VM-OIORNALE 9 Concerto del mattino: 12J0 II club - esangue. E la crisi economica (e spirituale) della fa- ' Telefilm dell'Opera: 14.05 Novità In compact; 20.30 20.30 FELICITA DOVESEI. . miglia Rosanl, colta da improvviso malessere, dlven- ; 23.05 PAURA D'AMARE. Film con D. 11418 COLPOOROSSOSTORY. Show 20.30 OU IMBOSCATI DEL RBOGI- BBSTOFMETROPOUS 1645 Palomar; 20.05 Giornale Radio ta in qualche misura il simbolo di tutti i problemi di cui, Waterman. Regia di P. Haggard MENTO. Film 21410 JOVANOTTI-CARBONI 21.1» IL RITORNO DI DIANA. Tre; 20.20 Radlotre sulto. .-.-.• •• il nostro cinema, durante il fascismo, non poteva par ; 0.55 rAMOTV. Replica 13418 IPNOSI. Film con E. Rossi Dra­ 12.30 TELEGIORNALE REGIONALE 23.30 VM-OIORNALB RADIOVERDERAI. Musica, notizie, lare. ,, . . ,„.... .„ • 22.30 TOA NOTTE .. '.;_., Informazioni sul traffico 12.50-24 ... •••;•::•• RAITRE •'••'• '•'•.•".?;• ":':':••'•'.-:•:';.•:?<•:'.• '".•'-.:.•"••'•r*i'.'. :.•"•'• &y 3.06 CNN. Collegamento In diretta : go, J. Sorel, Regladl E. Martin 234» SPORTA NEWS 24.00 NOTTEROCK Leila Costa parla del nuovo «Sono un po' sorpresa Lunedìrock spettacolo «Due», storia della popolarità televisiva» Giunge, garage e hardcore di una coppia che si lascia Un sondaggio l'ha piazzata quanto è divertente al termine di una notte prima di Maria Teresa Ruta giocare con il passato «Marzullo, ti batterò »

Leila Costa da stasera al teatro di Porta Romana di Esattamente a moduli. Eque- ' Come avete scritto il testo? loro roba e vanno via. Milano con lo spettacolo Due. Abbiamo un'abitudi­ sto ricostruire situazioni pro­ Eh... questo ha dell'incredibi- : Come, vanno via? Ma non ne alla notte. Dialoghi notturni e giochi di memoria voca una identificazione for- ' le. I tempi sono stati forsen- • : abitavano Insieme? Il gruppo tissima da parte del pubbli- nati. Avevo detto ai miei sto- '. Beh, forse, ma è per sottoli­ americano all'interno della inevitabile «coppia». 11 ritomo sul co. Non faccio che sentire ?; rici e bravissimi colleghi che neare il fatto che la stanza dei Sonic palcoscenico dopo una maternità recentissima, con persone che mi domandano:.;' Youth '• ma, com'è che dici tu, quan- À volevo fare uno spettacolo ) non è da prendere alla lette­ una bambina di pochi mesi in camerino. «La notte è ' sulla memoria. Ci abbiamo ', ra. £ quasi un rito... Oddio, un luogo per parlare e per raccontare, nel quale tutti • do lui... .-r-;-.'^. ' ':.•-;£>•., ,'•;,•'*•'pensat o per mesi, poi l'ho . adesso non vorrei che sem- " possono riconoscersi», dice la brava attrice. Si vede che la gente cerca scritto • praticamente tutto • orasse stupidamente metafo­ «prove», . appigli verbali ' nella notte tra l'I e il 2 gen- : rico... ',,...;;.:;.;•< ••:._*-.,. %-,v. . per le proprie «notti» di di­ naio del '92 e l'8 abbiamo scussione. Ma queste di- : debuttato a Forlì. Però laverà > Basta che la notte di cui MARIA NOVILLA OPPO scussloni appartengono -••• tournée comincia quest'an­ parli non abbia niente a ROBERTO GIALLO : che fare con la notte di Gi­ davvero alla tua storia per- ' no. •••/.;•• ,.'••..: ••ff-v-it;- ••• '':'-: -•'• •• MILANO. Bentomata Lei- • È un titolo didascalico. Non è ;•;.' sonale? ,v- • ..-;.•,-..-,-: gi Marzullo... •• Nulla si crea e nulla si distrugge? Ha dunque ragione la Costa, che è di nuovo in ' Proprio non si può afnggi- . un monologo, è una roba a Per carità. Marzullo è un ne­ Mauro Zamboni (chitarrista dei Cccp) quando dice che teatro con Due (sottotitolo: !; due e quindi si chiama Due. C'è sicuramente una parte . ' re a questa dannata «cop­ autobiografica, ma collettiva, i mico da battere. Non perico­ «tutto è già stato detto e suonato»? Se ne può parlare, pur Abbiamo un'abitudine alla,"• Il sottotitolo invece allude al­ pia»? .;;;,-.;,;„-,.•' ,;.;,.."':'• \ con qualche doveroso distinguo: non si pronunci, per esem­ notte), mentre si spupazza generazionale. Non è che io "'. loso, ma cattivo, proprio per­ la notte come momento, co- ; SI, però mi sembra importan­ ché si appropria di uno spa­ pio (e per carità) la parola «revival» lasciamola a Red Ron-.' tutto il giorno una (iglia di ap- - • me luogo in cui vengono tuo- ; abbia vissuto tutto quello che , : si racconta, ma ho visto vive-; te non cercare di sfuggire a zio cosi delicato e segreto, nie. Riletture si, invece, riletture critiche, spesso ironiche, in ' pena 4 meste confessa in hit- ' ri i problemi. Questa coppia una cosa cui, alla fine, non si qualche caso esilaranti. E si vada a rispolverare-sentire per : ta sincerità di riuscire a trova­ re, ho sentito raccontare. . •,•<-> *; come è la notte, riducendolo è una coppia abbastanza ' fugge nella vita. Poi questi in quel modo 11... «w v.^- credere - quel meraviglioso album che i Sonic Youth rea- ' re molto minore concentra­ reale, che parla un linguag­ ' - Come nasce lo spettacolo? :••- due giocano attraverso le lo­ Lella Costa, da stasera In teatro a Milana con «Due» lizzarono nel 1987 sotto il falso nome di Cicconc Youth e ' zione («Diciamo come se me gio comprensibile, anche se '• Nasce dopo Mal sottile, che ; ro - citazioni > cinematografi­ Ma tu, dopo la maternità e che conteneva alcune canzoni di Madonna (allora ai verti- ne importasse molto me­ attraverso continue citazioni ho amato molto. Ed è per me , che a rappresentare diverse 11 teatro, H riprometti di fa­ ci della popolarità) rilette a modo loro: elettriche, spavento- ? no»). E, mentre lo dice, la ' cinematografiche. . C'è ;, un il primo esperimento di co- '; situazioni... „.•.. re qualcosa anche In tv? .- samente aggressive, acuminate, bollenti Un capolavoro che ' piccola comincia a borbotta­ trucco: mettono in scena si­ me funziona il riconoscimen- Guarda, volendo e deside­ Simo posto tra i personaggi diventò un disco culto per Hans de! rock più avanzato ed ; Ma come giocano? SI vedo­ '• mi dà tregua. Ora dobbiamo re Si procede a spizzichi e tuazioni canoniche di cop­ to dell'altro. Voglio dire che ••> rando molto avere la vita pie­ televisivi, pnma di Maria Te­ : andare dal pediatra. E poi estremo che capirono il gioco della band: misurarsi con il : bocconi, raccontando uno pia, ma con riferimenti a di­ no in teatro spezzoni di Due significa proprio che si * na anche di altre cose, io fac­ resa Ruta e di Gabriella Car- stasera la porto per la prima pop. per musicisti d'avanguardia, è sempre una scommessa '* spettacolo già di suo non versi tempi, come per dare la tratta di due persone che si - film? -, cio delle scelte. E credo che volta in teatro. Farà il primo piacevole e difficile, quirai: divertente. /--:•: •:-.;• . >.y, . raccontabile (è stato scritto dimensione della rappresen­ lucci, perdile di due die fan­ parlano. Credo che molti si ' No, assolutamente La scena alla lunga questo diventi per­ no solo televisione cambio di pannolini in ca­ Dal 1987 sono passati secoli, in tutti i sensi, e musicalmen- da Leila Costa, Massimo Cir- tazione. Ma, accidenti, io so­ aspettassero una specie di - anzi è molto spoglia e rigoro­ fino un investimento oculato. merino. Anche questo è un • te ancora di più. Ma di quelle scommesse c'è ancora biso- < n, Sergio Ferrenuno e Giorgio no tremenda nel raccontare monolgo travestito Invece sa Ci sono poche cose e un Ti faccio un esempio che mi E naturalmente anche pri­ debutto. Ma, finché restiamo gno e un nuovo episodio, bellissimo anche questo, viene da Melazzi e interpretato da Lei­ gli spettacoli... siamo veramente in due, e letto. I due si parlano, si fan­ ha sorpreso. Sette ha fatto ma di Gigi Marzullo. a Milano, è tutto semplice. Il una compilation (CilyStanG,:solo di importazione) che di­ la Costa e Giorgio Melazzi). Vuoi dire che Io spettacolo Giorgio Melazzi è straordina­ no indovinelli cinematografi­ un'inchiesta nella quale so­ bello verrà quando comince­ venterà, si spera, un altro disco-cult e i cui proventi andran- ; Perche «Duo? * ' > Certo. Ma adesso mi devi è costruito a moduli? rio ci e poi alla fine prendono la no risultata al quarantanove- scusare Qui la piccola non remo a viaggiare. no a sostenere le casse del Planned Parenthood, organizza­ zione americana che si batte per una pianificazione delle ; nascite e che si scontra a ogni pé sospinto con gli integralisti - antiabortisti americani. Titolo: Freedom ofchoice. Autori: di- , Il gruppo alternativo bolognese, dopo otto anni di occupazioni, accetta una sede fissa ciotto bande dell'attuale panorama americano che suona- - no i successi delle star di ieri. Sublime miscela, con i Sonic • Storia di un'esperienza di sgomberi, concerti, feste, tv via cavo e invenzioni cibernetiche Youth che affrontano, nientemeno, la rilettura di Co piane : pourmoi, vecchio hit di PlaatJc Bertrand, poppettino sva- porato che diventa dinamite. Altre formazioni, poco o pò- '•' chissimo note da noi, affrontano vecchie glorie: i Mndho- ,' ney cantano ElvU Coltello i Finger rifanno i Soft Celi, i . Yo la tengo giocano con Blondle. Da non perdere, sia per­ Ultime notìzie rionc'è ché di eccellenti performance si tratta, sia perché convalida - la tesi: tutto è già stato scritto e detto. Ed ecco che. a proposi­ to di cose già sentite, spunta dal nulla un nuovo disco dei L'Isola", l'esperienza alternativa più estrema, «som­ casa, non ha lavoro, e se lo ha, '': molto attivo nel campo dell'ar- . zio alternativo. Abbiamo orga­ Nirvana, Incestiàde (Geffen, 1992). Manifesta l'operazio- <• mersa» eppure visibilissima, di Bologna non esiste è alienante. Teorizzano l'occu- ;.. te)». E Mirko annuncia che è nizzato feste e concerti memo­ ne: dare a uno dei gruppi più fortunati dell'anno scorso la ; pazione, non la violenza. Per già pronto un altro progetto. rabili. Concerti a prezzi giusti, possibilità di raccogliere altri allori dopo il clamoroso (e più. Ma esìstonogli «isolani>Ccon la loro storia da anni hanno ciuasi regalato fe­ Forse disastri - - - birra a prezzi giusti; E i guada­ raccontare.rdalla tv, via cavo-agli esperimenti cyber- ; ste e concerti,'li4iH«>'P«idlq.u ., L'incontro.con ciò che resta gni li abbiamo sempre inveititi , meritato) .successo del bellissimo Neocrmind.dne ha fatto • spaziali, all'autogestione all'autocostruzione. L'Iso­ •gruppi posse», hanno gestito dell'Isola è anche un'occasio- in macchinari.,.Tv via cavo, passare la band di Aberdeen (stato di..Washington),dall'o­ la non .c'è più, ma ora c'è un vecchio capannone in­ sottocosto locali e situazioni, ne per fare la stona del grup­ motori, rifiuti». • ''"' scuro underground di scuola «giunge» alla cerimonia dei senza chiedere aiuto a nessu­ po, otto anni di stona. Parlano Arriva un graffitista. ^ Con Grammy Award. Bel colpo, ma il disco non è nuovo: contie­ dustriale dietro la stazione. Dove i ragazzi dell'Isola no. •:..•: . , , Alberto e Mirko Alberto lavora grande titubanza spiega: «C'è ne piuttosto le prime incisioni de) gruppo. .>;•-• •.»--- ,»: ••-,»•;- intendono rinascere per continuare la loro storia. - Adesso c'è qualcosa di nuo­ al Salvemini di Casalecchio. la differenza tra quello che suc­ E il guardare all'indictro diventa la norma: ecco per esem­ vo. Per anni hanno nfmtato un scuola distrutta dall'aereo as- ; cede qui e quello che accade a pio i Phantom Surfer» che prendono alcuni temi di tele­ DALLA NOSTRA REDAZIONE ^ ; ' ,. v • luogo e invece ora il luogo esi­ sassino «Innanzi tutto è neces­ : New York. Io faccio i graffiti per I ragazzi dell'Isola di Bologna film e film anni Sessanta e li rileggono a modo loro. È il pri- ste: un capannone industnale sario precisare che l'Isola non raccontare la mia storia, non ino attacco alla scuola di Seattle che ha dominato nell'anno ';" ANNUA OUBRMANDI dietro la stazione ferroviaria di esiste più. Adesso è •• come per guadagnare. Il graffito par­ passato, vedremo se ne uscirà qualcosa. A guardare indie- :: ; Bologna. Il Comune sta defi- ' quelle isole del Pacifico in ba­ la da solo. No, io non imbratto tra, nel solito modo pattinato e elegante, è anche il grande • •> BOLOGNA L'Isola non c'è sieme al Mutoid Waste di San- lla delle tempeste o un atollo l'arte, ma scrivo sulle schifezze del mercato discografico. bolognese continuiamo con più, ma gli «isolani» restano tarcangelo - l'«Avanzi Mobile», nendo i termini burocratici •> Robert Fripp. chitarrista sopraffino ed ex leader dei King i dell'assegnazione. Occorrerà che sta riemergendo. Non esi- > urbanistiche» Adesso la Century Vox, eti­ l'uso interattivo della tv. Stia­ Sgomberati dalla polizia e cac­ ,. con cui Corrado Guzzanti ste l'Isola ma esistiamo noi, in- chetta indipendente, ha stipu­ mo riprendendo anche te. È . Krlmaon. Poche storie: la parabola de) Re cremisi è una , un po' di tempo, ma sia il sin­ • Ma perché occupate? «Per delle più intense della storia del rock progressivo e già ave­ ciati dal «Kanlicre» che era na­ scappa nel buio della metro­ daco Imbeni. che l'assessore dwidualmcntc o in-gruppo. ', lato un conbatto con la Sony. E . un gioco di comunicazione tra to tra le macerie di un teatro poli postatomica (è la sigla di incontrarci, bere, . ascoltare vamo segnalato il portentoso cofanetto antologico (Freme al piano giovani hanno già ap­ Un'altra cosa che bisogna dire - . musica; quando c'è stata la fc- Papa Ricky è diventato una ' noi occupanti e la gente che che stenta a nascere - l'Arena Avanzi):' e hanno fatto un \ piccola star... «Non ci interessa , ' viene qua. Poi produrremo e by Frame, Virgin 1991) del gruppo. Ecco che ora Fripp cura poggiato l'operazione. all'inizio 6 che ci hanno basto- , sta del Pratcllo la gente, tutta la ; del Sole, l'ultimo spettacolo n- buon affare, riciclando un vec­ nali, sgomberati, combattuti, •• più di tanto 'Noi non siamo faremo circolare là nostra prò- : il rimissaggio e la confezione (con libretto, spiegazioni, fo- ; salc ormai alla notte dei tempi chio furgoncino Ape Car. •--;.;..•; '•', E questa volta anche loro, gli : gente ha lavorato con noi alla tografie) di The Creai Decdver, box di quattro ed contenenti •isolani» hanno detto s). «Una ma che la gente semplice che ' • tv via cavo... La gente è con nella logica del mercato. Se a ' ' duzione. C'è una rete che uni- e venne realizzato da un Ljubl- Anche la storica diffidenza viveva intorno a noi, ci ha sem- e , loro va bene cosi facciano pu- '• sce Bologna, Roma e Milano, ' le migliori prove live dei King Crimson tra il '73 e il '74. Molto •• mov in fuga dal Katanga di Mo­ dell'Isola nei confrónti delle : parte di noi ci andrà. Abbiamo noi. Il quartiere istituzionale, bisogno di un posto. SI, qual­ pre difeso. Abbiamo iniziato invece, no. Ci hanno sempre . re, ma con l'Isola, o meglio . ci sono le esperienze europee. • • materiale inedito, molti suoni che abbiamo trovato dopo - sca-J ragazzi e le ragazze del­ curiosità esteme si è stempera­ nel 1985 occupando una ex • con quello che è rimasto dell'I- Continuiamo a vivere. Certo ' '. molto dopo - nelle ispirazioni di gruppi hardcore e trash cuno di noi andrà alle ex far­ . negato sale per organizzare : l'Isola si sono trasfenti nelle ca­ ta. Non hanno mai voluto prò- ' macie se ce le daranno, Un po' casa di suore, La Villa. Ci han-. concerti. Hanno avuto paura ' sola, non hanno nulla a che fa-. che è triste vedere che Milano contemporanei. Ecco ora i materiali originali, mandati sul se occupate di un vecchio durre per fare notizia, non di Isola, Damstcrdamned (stu­ no cacciati via l'ultimo dell'an- : che succedesse chissà cosa. >- re. Per noi l'unica vera posse e Roma hanno centri sociali e ' mercato in conlezione extralusso dopo la scoperta di Fripp. " quartiere di Bologna, il Fratel­ hanno mai chiesto, un luogo , no per costruire appartamenti denti del Dams che da qualche Facciamo paura? Non credo italiana e l'Ipg, l'Isola posse • nessuno si scandalizza. Forse Segno che la gente vuole quella musica, mastica ancora ,: di lusso. Poi abbiamo occupa­ ;i lo, e hanno inventato una loro dove fare le cose. Il loro anta- \ anno allestiscono rassegne, in­ proprio». >•:.>. gay». •-. --; - qui non siamo stati abbastan- •_ ' quei suoni Segno che c'è spazio da riempire. Tutto è stato tv via cavo, macchinari cyber- gonismo era ed è originato lo l'Età Beta e ce ne siamo an- ' 7 contri e produzioni cinemato­ Voi dell'Isola avete polemiz­ E adesso cosa fate «A parte za incazzati. La vita di Bologna ' ' detto, tutto è slato cantato Basta ricordarsene. spaziali, autocostruzioni, graf­ dalla semplice constatazione grafiche) e Specchio di Dioni­ dati spontaneamente ' perché è dedicata solo agli universita- ci avevano promesso uno spa- ' zato con «Isola Posse Ali Star» il nuovo progetto tutto da defi- fiti Hanno realizzato loro—in­ che la gente sta male, non ha so (un altro gruppo di studenti perché ha accettato i dettami - nire. Forse disastri, nella noia n»

L'Indice di gennaio è in edicola con: Art Spiegelman E'in edicola MERIDIANI, Maus. Racconto di un sopravvissuto recensito da Antonio Faeti la rivista monografica ' Guido Fink e Roberto Giammanco da collezionare, unica in Italia L'abbigliamento per prestigio e completezza Guido Davico Bonino D Poesie di Pietro Aretino di informazioni. •;•: • per l'uomo sportivo Una rivista ricadi immagini Susanna Boehme-Kubv La questione tedesca e per il tempo libero affascinanti, ma anche di notizie e di preziose cartine. Alessandro Triulzi Questo numero è dedicato Arrivederci a Mogadiscio alla VALLE D'AOSTA Marcello Cini Ageno e l'irreversibilità D

LO SPLENDORE DELLE IMMAGINI, LA SEDUZIONE DELLE PAROLE Un marchio

Nelle immagini dei più grandi nella carovana del MtaUJaMa fotografi e nelle parole COME UN VECCHIO LIBRAIO. grande ciclismo di famosi scrittori scoprirete VIVERE NEL VERDE SULBIANCO.AI CONFINI DELCIELO Abbonatevi ci ILSALOTTO DELLE ALPI «• WWW**. W /"•»M* *WWMV*WM «fW tf*t*^WW&V*#*MMV*rW#M*rW*m'*Wf y"K4«lWWMmW^ MWWW4WW.*»* so**l£t1 » LE PISTE PIÙ BELLE *8ft*%3r F ILREGNODaDIAVOLO ItallaRadio LA CITTÀ CHE È NAtt DUE VOLTE Per iscriverti telefona a Italia Radio: 06/6791412, oppure spe­ EcutorialeIX)mus e lanti altri inedili rcportages lUnita disci un vaglia postalo ordinario intestato a: Coop Soci di Italia Rado, p.zza del Gesù 47. 00186 Roma, specificando nome, cognome 9 indirizzo. - . . Lunedì TU pagina 20 Motori 11 gennaio 1993 uti&hi* » titH&J-i&tu >*(. .* MM.1MM: "SS*.*!,* ««**.*# ***" ». A t*»*iA*£*.Mit&* AUIIWI. ~\ t»^ IL LEGALE •a L'articolo premette che menti presi dagli enti proprie­ generale mi non oltre i 10 km è sogget­ te il limite di velocità, è impo- . A metà anno la determinazione dei limiti di tari della strada (che debbo­ Ai lini dell'accertamento to ad una sanzione ammini­ -' sta una sanzione amministra- FRANCO ASSANTE velocita incontra la limitazio- • no subito modificare i diverti strativa da. 50.000 a. 200.000: . Uva da. 30.000 a. 120.000; il nuovo della velocità non si farà più T ne derivante dalla sicurezza e. •'. limiti allorché sono venute riferimento, come qualche 2) chi li supera di oltre 10 ; 5) le sanzioni previste sono fuoristrada . dalla tutela della vita umana, meno .le condizioni che ave­ volta accadeva con il vecchio km/h e di non oltre 40 si ve­ *1 raddoppiate per i conducenti- principi ai quali si rifa costan- •", vano dato luogo al provvedi­ codice, alle valutazioni degli drà comminare una sanzione '"di veicoli addetti al trasporto della Nissan temente il codice. Pertanto mento), può disporre l'impo­ agenti di polizia, ma soltanto da. 200.000 a. 800.000; .. dicoseodi persone; . > vengono fissati i limiti massi- ' stazione di limiti, ove non vi ; ' alle risultanze di apparec­ 3) chi supera tali limiti di 6) la sospensione della pa- mi: 130 km per autostrade, abbia provveduto l'ente prò- • oltre 40 km/h pagherà una • lente è tra i due ed i sei mesi 110 km per le strade extraur­ prietario; può compiere diret­ chiature debitamente omolo-, sanzione salatissima da . (oltre naturalmente la sanzio­ Nello stabilimento di Zona Franca, a Barcellona, inizia ora la . Multe «salate» bane principali, 90 km per ' tamente le opere necessarie, ' gate, al cronotachigrafo ed ai ; 500.000 a . 2 milioni, oltre la ne amministrativa principale) produzione del nuovo fuoristrada della Nissan che sarà ,-! quelle extraurbane seconda- sostituendosi all'ente proprie­ documenti relativi ai percorsi sospensione della patente di :: per il conducente che, in un commercializzato congiuntamente da Nissan e Ford in tutta V _ e con l'alalo del noatro legale, che da anni rie: 50 km peri centri urbani. tario al quale addebiterà le autostradali (biglietto con l'o- guida da uno a tre mesi (se la '. periodo di due anni, abbia Europa a partire da metà anno. L'«ET» (nella foto) - questa •• d aegoe nell'Intento di fornire al lettore una Interpreta- Per determinate strade - spese sostenute. ra di entrata), secondo criteri • patente è stata conseguila pri­ ; per la seconda volta superato -. la sigla con la quale viene attualmente identificato - è il «pri­ debitamente segnalate - tali . Per ciascuna categoria di ; dettati dal regolamento. >•:>:• • ma di tre anni, la sospensione '• i limiti di oltre 40 km/h. ..,.,< mo fuoristrada (della Casa giapponese) interamente pro­ del nuovo tetto del codice della strada In vigore dal Pri­ limiti possono essere deroga- veicoli sono fissati poi limiti di Dure sono le sanzioni pre­ passa da un minimo di due ad Come si vede sanzioni pe- :: gettato (a Cranfield) e costruito in Europa e per l'Europa». 11 mo gennaio. In qoeata «puntata» della rubrica, l'avvoca­ ti, seguendo però le direttive •' velocità tassativi, pur restando - viste per chi supera i limiti di, un massimo di sei mesi); - santi, che intanto è possibile veicolo, dotato di trazione integrale, sarà offerto nelle versio- : to Aawiiteaflronta interna troppo •peaaodiaatteaodal- applicare, in quanto gli agenti l'autoaiobUMa ballano: 1 Itanttfdl velocita, ordinati nel­ impartite dal ministro dei La­ sempre ferme le disposizioni velocità, secondo lo schema 4) per i conducenti dei vei­ ni 3 porte passo corto e 5 porte passo lungo. Di dimensioni l'articolo 142. Sarà bene leggerlo attentamente perche vori pubblici; questo può an­ dettate dall'art. 141, che sono seguente: coli ai quali è imposto il con­ di polizia effettueranno conti­ esteme compatte - rispettivamente 4105x1735 mrn e .-:• chi «agam» «ara severamente punito. che modificare i provvedi­ da considerarsi di carattere 1) chi supera i limiti massi- trassegno posteriore indican­ nui e severi accertamenti 4585x1735 mm -, l'«ET»conterà subito su due motorizzazio­ ni: una a benzina da 2.4 litri con una potenza di 124 cv a 5200 giri, l'altra a gasolio turbodiesel da 2.7 litri per 100 ca­ valli a 4000 giri. . ,- ; .,• . • •

«Un'immagine Da domani alla galleria 11 Conti economici in «rosso» GM, Ford e Chrysler Diaframma-Kodak Cultura Salone di Gasse» di Milano si inaugura una forti ristruttarazioni in atto aumentano le vendite Flash a Milano singolare mostra dedicata su Mercedes «S» all'automobile: «An Imageof di Detroit Class. Una Mercedes e di- ma il mercato Usa 1992 In regresso le giapponesi "" *'" ' ciotto fotografi». La mostra. •«•«««•••«••••"••••«••«•••••••"•«••«•••» che resterà aperta fino al 23 va in controtendenza Uno sguardo sull'Auto Show gennaio, raccoglie appunto le interpretazioni della nuova - Classe S della Mercedes Benz da parte di 18 tra i più noti maestri dello scatto intemazionali. Ognuno, infatti, ha visto l'oggetto-mito con diversa sensibilità dando luogo cosi a una affascinante carrellata di immagini tutte diverse per am­ bientazione, angolazione concettuale. ,,...;' L'auto americana in ripresa Automotor'93 Una novità caratterizza la " 15» edizione di Automoton anticipa: anziché a giugno, si svolge­ Mercedes Benz «arenaceo» a Detroit con il prototipo di Roadster SL 24-28 marzo rà, sempre ai Lingotto Fiere con un nuovissimo hardtop trasparente, rjanorarnlco, In vetro stratifica­ di Torino, dal 24 al 28 marzo to resistente ar^urtU^tarrozzeria è in un'Irrito Marx» rradreperla al Lingotto veste lo «stile» europeo prossimi. - L'anticipazione del Salone intemazionale ; ********™****^^^^^~ dei componenti, ricambi ; Mercato americano in ripresa nel 1992, anche se di lusso e le monovolume. te piano di ristrutturazioni in portante degli States. Per chi, brano auto lillipuziane. Nell'allestimento standard accessori e attrezzature assistenziali per l'autoveicolo è stata v ancora non riesce a superare il tetto dei 13 milioni di •Infine, l'elemento forse deci­ tutto il mondo. In compenso la come la sottoscritta, affronta Nella ricerca di un nuovo sti­ (negli Usa non esistono le tre­ richiesta dagli stessi espositori che ritengono questa data più unità vendute. Per il '93 costruttori e analisti preve­ sivo che ha determinato l'in­ divisione automobili vanta un '[ per la prima volta il mondo le, i modelli 1993 e futuri pie- mila divisioni che conosciamo consona «all'ottimizzazione dei risultati espositivi». L'edizio- . versione di tendenza, «a 180 ; incremento • di • vendite ' americano delle «quattro ruo- . sentati dai costruttori Usa han-. in Europa, nda) comprende -• ne dello scorso anno è stata visitata da 26.920 operatori del. dono una quota 13,7/14 milioni. Le marche nazio­ gradi» dicono gli americani, è (4.074.9S4 unità negli 11 mesi. : te», l'impatto lascia a desidera­ no abbracciato il gusto euro- > tutto l'immaginabile, dall'aria ':' settore (controi25.839del 1991);gli espositori 610 (contro > nali recuperano sui giapponesi ricacciati al di sotto peo, adottando linee più mor- ' ', condizionata all'Aris • all'air- - 544) di cui 90 esteri. Nel corso di Automotore! saranno an- - stata la ripresa di fiducia nelle . contro i 3.996.104 dello stesso re. In un unico enorme padi­ bag per guidatore e passegge­ del 30 per cento: Restano forti «buchi» economici e possibilità tecnologiche e nella : periodo 1991) che le assicura glione - sotto il cui soffitto pas- bidè e sinuose. Portacolori del- • . che numerosi convegni specialistici, ancora in via di defini- ' ro, il tutto per la modica spesa ' zione. .,;. _••;•••". .-.- ..:-.. ,-,.-.• .-.- '- •»•.'"• .•:-:-, . • ••'-«-'". occupazionali. Ma all'Auto Show di Detroit regna capacità creative dei propri una quota di mercato del . sa il trenino elettrico «People l'innovazione stilistica, a no- "': di poco di 13.000 dollari (me- - l'ottimismo. tecnici, ingegneri e manager. • 34,4%. Questo risultato legitti­ moover» che attraversa il cen­ stro avviso, è la. Chevrolet ,;'• •'• no di 21 milioni di lire, al canv ' È stata questa una iniezione . ma Hoglund a pronosticare il tro di una Detroit desolata- Cantaro (del Gruppo GM). " bio attuale, nda). • »"-i * -»',"• «Guida Rossa» - ' La trentottesima edizione, Evoluzione modernissima del- '-• quella del 1993, della «Guida DAL NOSTRO INVIATO indispensabile e abbastanza mantenimento di questa quota • mente abbandonata dagli abi­ {. Ecco, quello dei prezzi è for- * ben gestita, che ha visto nella . anche nel 1993 in un mercato tanti (in pochi anni ridotti da 3 la famosa Corvette - che conti- J 'se la sorpresa maggiore per un ; Michelin Rossa» Michelin é ormai da Chrysler deU'«ultimo» Jacocca : che crescerà a 13,7 milioni di ' milioni a poco più di 800mila) -. nua ad essere un «sogno» per ' • neofita del mercato america- f ' per mangiare . tempo uno strumento indi­ il portabandiera più convinto. ' autovetture. Dato confermato ' e invece invasa da mega par­ la maggioranza degli america-. : no. Le auto, qui, costano dav- spensabile per chi, automo­ M DETROIT. 11 dell'in­ lo all'anno precedente, ncac- e dormire bene : Alla più piccola delle «Big Th- . dal neopresidente Chrysler, cheggi per i pendolari del lavo­ ; ni -, la Carnaio è un coupé dal ' ; vero poco in confronto ai no- ' bilista e no, voglia sapere dustria automobilistica ameri­ ciando le marche giapponesi ree» va infatti ascritto il mag- < Bob Eaton, e dagli analisti di ro-sono stipati più di 700 mo­ frontale con cofano molto an­ siri listini (ma, in compenso ' ' " * ' dove andare a mangiare be- cana batte di speranza. Per il , al di sotto del 30 per cento. Me- — giore incremento percentuale ' Automotive News - la più au­ delli, spesso dai colori sgar- golato e linea laterale a cuneo, -sono decisamente più care le - **************^^^~^^^^^ ne o in quale albergo allog­ sesto anno consecutivo il mer­ " rito della campagna di acquisti : retrovisori estemi e spoller pò- relative - assicurazioni). -• Ad ' giare. Naturalmente come sempre la selezione e severissima « cato . Interno, ha registrato '.-.'-«Buy American» lanciata all'ini­ dellevendite. .••••-• •".-,.' torevole rivista americana di > gianti e dalle forme, dimensio­ ; •' esempio, la berlina 4 porte Ca- '. e pertanto vi compare il meglio della buona cucina italiana i. un'ulteriore flessione dello zio del 1992 dopo l'inutile , • Non cosi positivo è il bilan­ settore - che addirittura si sbi-. ni e cilindrate improponibili in steriori integrati nella carrozze- ' price della Chevrolet - la stes- "? e dell'arte dell'accoglienza. Stampata in trecentomila copie, • 0,5% sul consuntivo 1991,. che : viaggio In Giappone di Bush e cio presentato dalla •Sorella» : lancia in un pronostico di 14 Europa. Linee generalmente ria. Viene proposta in due ver- • - sa usata dai taxisti e, opportu- : di cui 80 mila vendute all'estero, la «Guida Rossa» non è l'u- ha portato il totale delle vendi­ . Jacocca (fino al 31 dicembre numero uno. La Cenerai Mo­ milioni di unità vendute. .,•:<:• squadrate, lunghezze strato­ sioni, coupé e «228 coupé (su- - . namente equipaggiata, dalla ' "92 presidente di Chrysler). In questo quadro di genera­ sferiche che però nascondono persporuVa dalia capote in ve- : r nico strumento di viaggio - anche se il più prestigioso - for- * te a quota 12.800.000. ma i se­ tors Corporation, per bocca '.'• polizia -costa meno di 20.000 * : . delle tasse inventale per pro­ del suo executive vice-presi- le soddisfazione - anche se i intemi non egualmente spa- troresina nera trasparente), ri- • nito da Michelin. Infatti edita anche preziose Carte ed Atlanti gnali dì ripresa, sono evidenti ; 'dollari (30 milioni di lire) e il ' Innanzitutto le «BigTruce»-le teggere il prodotto nazionale. denl William E. Hoglumd, ha : conti economici restano forte- ' ziosi (da media berlina euro­ spettivamente motorizzate con costo stimato per il consumo stradali. Guide Verdi turistiche che vengono diffuse ogni an- ' del puntuale assalto nipponl- : 6 cilindn di 3.4 libi da 160 cve no in 19 milioni di copie. «tre sorelle» General Motors, ; chiuso l'anno "92 con uno sbi- • mente in rosso - si è aperto sa­ pea) anche se lussuosi e supe- . medio annuo di benzina si ag­ Ford e Chrysler— hanno recu- co alle «nicchie» rimaste sco­ lancio commerciale di 60.000 bato a Detroit l'Auto Show, Il : rimbottib. In confronto le berli­ da un 8 cilindri da 275 cv abbi­ gira sul 900 dollari pemtofquot«.di'rnercato rispet- perte, le remunerative berline miliardi di lire e con un pesan­ salone intemazionale più'im­ ne e i coupé giapponesi sem­ nato a un cambiò'a sci marce La piccola Subaru ancora in testa alla classifica TUV . «Autostory» (30/1 - 7/2): luci su Ferrari e Pmmfaina Justy per la seconda volta Tutto ruota intomo alle «rosse» è l'auto «più affidabile» •• Quando si tratta di vestire la Volvo 340-360. sesta). ' l'ente tedesco considera quelli i panni del controllore i tede­ La palma della più affidabile che possono risultare pericolo­ schi scherzano affatto. Facezie in assoluto tra le vetture di tre si per la sicurezza della circo­ a parte, nessuno discute la se­ anni è andata, per il secondo lazione, ovvero: snodi dello anno consecutivo, alla «picco- sterzo usurati, freni poco effi­ rietà della Germania In fatto di ' caci, parti portanti del telaio o Justy 4WD, la più affidabile nel mercato tedesco sicurezza della circolazione. - la» Justy sulla quale sono stati della carrozzeria corrosi. Sulla Cosi se il TUV - l'ente tedesco : riscontrati difetti significativi Justy, ad esempio, lo sterzo ot­ preposto alle omologazioni e ' soltanto sul 2 per cento degli tiene anche dopo cinque anni alle revisioni periodiche obbli­ esemplari revisionati. Il giudi- il formidabile punteggio di 0,0 • Ginevra - la sua ultima nata: la della commercializzazione gatorie -stila una classifica del ,'• • zio più che positivo per questa ; difetti, mentre gli inconvenien- : •Impreza», tuttora nota con la delle vetture della seconda Ca- modelli «più sicuri» c'è da vetturetta a trazione integrale e ti ai freni risultano notevol- < sigila «N55». Come abbiamo • • sa coreana, la Kia, di cui Suba­ prenderla per oro colato. E ap- ' con propulsore a 3 cilindri (la : mente al di sotto della media. già avuto modo di accennare •• ru Italia sarà importatore uffi­ punto qualche settimana fa. Il più piccola e conveniente at- ; Per quanto riguarda la corro­ nella pagina precedente, si ; ciale. Già nota in alcuni paesi TUV ha pubblicato il resocon­ • tualmente disponibile sul mer- : sione, poi, la rete ufficiale Su­ tratta di un modello a trazione - europei, la Kia nei due stabili­ to annuale delle revisioni effet- •'• calo tedesco) si ripete anche baru - anche in Italia - forni- ' integrale spinto da un motore . menti coreani produce attual- aiate nel 1992 sugli 80 modelli ; nella classifica TOV riservala al ; sce una garanzia di tre anni boxer di 1.6 litri a 16 valvole . • mente circa mezzo milione di più diffusi in Germania. Gioia e - : modelli con cinque anni di vi- senza limitazione di chilome­ che eroga la potenza di 90 ca- : vetture l'anno, ma conta entro dolori delle vetture europec'la . ; la. In questa classe di anzianità traggio, VÌV.- -,;,./...;.':.:•.•-Vi- V ..' valli. Proposta in due versioni " - il 1995 di arrivare a produrne severa classifica ha decretato le Justy per le quali si sono rile­ Con questo secondo «fiore di carrozzeria - berlina e com- ; '; un milione. Il primo modello in fM Che l'automobile abbia mito indistruttibile nonostante ancora una volta la suprema- • vati inconvenienti importanti : all'occhiello» per affidabilità pact wagon - si collocherà per arrivo tra giugno e luglio sarà segnato significativamente il i tempi grami, sarà dedicata zia della giapponese Subaru, e sono risultate solo il 3,5 per '• tecnica e costruttiva, la Subaru dimensioni e cilindrata a metà la berlina Sephia, una «media» costume e la cultura de! vente­ una retrospettiva completa e simo secolo è un dato di fatto organica che ha reso necessa­ delle «sorelle con gli occhi a cento. ..-• •:' ... •„? si appresta a presentare alla fralaJustyelaLegacy. ',••:-•:'.'•.'.' di 1600 ce di cilindrata, pre­ Due protagoniste a Genova qui sopra la beriinetta Ferrari 275 GTB del stampa specializzata europea • L'altra novità Subaru per.; sentata ufficialmente al Tokyo difficilmente contestabile, vale ;' rio il reperimento de: modelli mandorla» Nissan, Toyota e : C'è da considerare, inoltre, 1965, e accanto il famoso prototipo Bat 9 Alfa Romeo non solo dal museo storico di Mitsubishi (la prima europea è ' che per «difetti importanti» - esattamente fra un mese a quest'anno riguarda l'inizio MotorShowdell991. , •/?.£>. quindi la pena ragionarci un po' sopra, approfondirne i più •'. Mannello, ma anche da altri svariati aspetti, al di là di pure : musei e collezioni private ita­ esemplici logiche commercia- ' liane ed estere. Le più impor­ tanti Formula Uno ci saranno La carovana dei Discovery, dopo le finali toscane, si sposta in Bomeo li e di mercato. È questo che ':r «Genova-Autostory», giunta al­ tutte, da quella di Ascari del la sua terza edizione, si propo-, " '52 fino alle più recenti di Ville- : ne di fare, con un occhio spa- •; " neuve, Lauda, Prost, Mansell. E lancato -' sull'automobilismo - . non mancherà una mostra fo- :• tografica, curata da Carlo Len­ storico e le sue «pietre miliari» . ti, che metterà in luce il nuovo Il Carnei Trophy vola in paradiso e un altro ben aperto e attento : rapporto tra automazione e in­ sull'evoluzione e il futuro del : formatica con quella manuali- prodotto auto, -.s ^ • ;,-•!,• : tà che ha sempre contraddi- Sabah, isola del Bomeo, Malesia sarà quest'anno il Dal 30 gennaio al 7 febbraio assisteremo quindi alla nuova • • stinto la produzione Ferrari. 14° teatro della carovana del Carnei Trophy. Il Ca­ edizione di una manifestazio- Altri gioielli verranno dalla rnei reagisce alle, per la verità modeste, contestazio­ :" Pininfarina: una selezione del Le Land Rover ne cresciuta rapidamente, af- ni riscoprendo una vena ecologista. Il rispetto per la ', fermatasi subito come appun- - . meglio prodotto dal 1930 al natura diventa prioritario in questa occasione, per­ : Discovery a tre lamento fisso per migliata di : ;' 1966. l'intero iter progettuale porte ancora , appassionati e non, e sviluppa- ', della nuova granturismo Ferra- ché la carovana di fuoristrada si addentrerà in uno • ' protagoniste ; tasi in modo tale da stupire, • " ri 456 e quello dell'ultima nata ' dei pochi paradisi terrestri rimasti, il Maliau Basin, del Carnei piacevolmente, i suoi stessi ; ; della Casa: la Ethos. Non potè- : un altopiano coperto di foresta incontaminata. Trophy, da 5 al ideatori e organizzatori. Dopo i. vano mancare i pezzi migliori ! 21 maggio, nel. sessantamila visitatori della • che hanno caratterizzato la Sabati malese. scorsa edizione, quasi il dop- ; , lunga collaborazione Pininfari- . na-Ferrari: la 250 Le Mans, la UOODAHO pio di quelli registrati all'esor­ dio, si punta quest'anno ad an­ Daytona,!a250GT. --.-—r- -»: glesi sono praticamente delle dare ancora più su e si giocano .: Non è tutto: un'intera sezio- ;. •• Questa volta, la quattor­ te Kinabalu,dl4101 metri. na incontaminate. In tanta me­ re, donate alla Sabati Founda­ splendida natura alle falde del sia, mentre gli altri due nmar- ; ne della rassegna sarà dedica-. dicesima, toccherà al Sabati La popolazione del Sabati raviglia naturale si svolgerà dal • tion, per lo sviluppo di un pro- Monte Armata I partecipanti si ranno a casa con funzioni di ri­ vetture di serie. Unici equipag­ di conseguenza carte impor-. giamenti specifici i verricelli ta all'evoluzione del design • ospitare il Carnei Tioprry. Lo ammonta a 1,4 milioni di ani­ 5 al 21 maggio prossimi il quat- ' i getto ambientale di controllo ; alterneranno a gruppi in prove serve. • •• tanti.--- •- •«•-•-•.•..:;,•,-.m...u con al centro le «monovolu- ' stato del Sabati fa parte della me sui 17 milioni dell'intera tordlcesimo Carnei Trophy. della flora e della fauna. • di resistenza fisica, orienta­ Gli «strumenti» per superare elettrici, le gomme Michelin Protagoniste saranno infatti ' ; < XLC, fari ausiliari, roll-bar, bull- !. me», già di successo in svariati Federazione Malese ed è geo­ Federazione Malese; capitale è Immaginiamo le perplessità ' Sempre nel mezzo del Ma­ mento, «pioneering», pronto le difficili mille miglia di giun­ Piniiiiarina e Ferrari, nomi di ;: mercati intemazionali e ai pri-: graficamente situato nella par­ Kota Kinabalu. Praticamente del lettore di fronte alla mani- liau Basin I «camelisti» si sotto­ ' soccorso, test psico-attitudina­ gla, mulattiere e guadi saranno , bar e un robustissimo porta- prestigio indiscusso e tali da ' li, uso del verricello ed ovvia­ pacchi. • . --- -.-. •• •-!' - mi passi su! mercato italiano. ; te settentrionale dell'isola del sconosciuto dal turismo e ; festa profanazione da parte di < porranno ad una marcia a pie­ anche quest'anno le collauda- suscitare più di un sogno e on- Porte aperte anche agli appas-1 Bomeo. 640 chilometri di Mare completamente disabitato,-il ; uomini e mezzi di uno degli ui- ' di nella giungla per raggiunge- mente guida in fuoristrada. Da : tissime Land Rover Discovery r Ricordiano che la Land Ro­ date di ricordi tra gli appassio- ;• ver Discovery TD è dotata di un sionati delle due ruote: Piaggio : della Cina del Sud lo separano ; Maliau Basin è la caratteristica timi paradisi terrestri. Ma, pare •' • re le suggestive cascate Ma­ •mesi una complessa macchi-. TD, 5 porte. - nati. La. Ferrari è mito indiscus- '•' Y na organizzativa sta prcparan- • potente motore turbodiesel di e Gilera presenteranno pezzi ' dalla terraferma. più spettacolare del Sabati. Si ' che gli organizzatori abbiano liau, normalmente visibili solo Usate per la prima volta nel­ so e richiamo irresistibile per i * : tratta di un altopiano quasi cir­ : dall'aereo. ' -«. ..-....••<.-••.»* \ ,': do la manifestazione italiana, : 2.495 ce, che eroga 111 cv a da collezione e i prototipi più ; Conosciuto anche come < dato tutte le garanzie di arreca- l'edizione 1990 del Carnei, più, al di là di un presente cer- ' significativi. • -w•,,••..•...- -A «terra spazzala dai venti» il pie- ' colare protetto da scogliere e re il minor danno in questo ' Protagonisti ancora una vol­ ;;> che dovrebbe offrire • grossi 4000 giri/min. Il cambio è a ; spunti di spettacolarità tali da quella svolta in Siberia con la • cinque rapporti, retromarcia to non gratificante e avaro di i I visitatori di Autostory sa- • colo Stato del Sabati è situato ' dirupi di altezze anche supe­ ' senso. Infatti, percorrendo un ' ta della annuale organizzatissi- soddisfazione: ma c'è franca- " riori ai 1500 metri, spesso av­ ma avventura saranno gli equi­ < attirare un largo pubblico. Dei versione a tre porte, le Disco­ più ridotte. Le dimensioni «fuo­ ranno accolti da un tocco di al centro della fascia dei ciclo­ sentiero tracciato da soli pochi ; very si sono dimostrate le vet­ mente qualcuno che polreb- • suggestione - • scenografica: ni tropicali che circonda le iso- volto da una cortina di fìtte nu­ ' mesi, i partecipanti al Carnei paggi di sedici nazioni, sele­ , quattro semifinalisti che ognu- - ri tutto» in millimetri della vet­ vole. Pressoché inaccessibile zionati, quest'anno, in Italia. ' na delle sedici nazioni parteci- ture più adatte. Robustissime, tura sono: 4600 di lunghezza. be, tanto per fare un esempio, le delle Filippine. Si estende raggiungeranno una località ai " • molti modelli saranno colloca- : via terra, esso è costituito da confini dell'altopiano, dove sa- Teatro della selezione dei fina­ . panti porterà in Toscana, due come non potrebbe essere al­ 1790 larghezza. 2180 altezza II pensare a una Formula Uno : per 73.000 chilometri quadrati priva della partecipazione del­ ; ti sulla ricostruzione di una ; una intricata foresta fluviale, ranno impegnati nella costru­ listi sarà infatti la tenuta «I Terzi verranno selezionati per l'av­ trimenti, ma altresì spaziose e peso raggiunge i 2008 chilo­ r dominati dalla vetta più alta :. grande curva parabolica. ;;; .>, dell'Asia sud-orientale, il mon­ habitat naturale per flora e fau­ zione di un edificio e di struttu- ' d'Ombrone», 600 ettari di ventura finale, quella in Male­ confortevoli le fuoristrada in- grammi. . la «rossa» modenese? A questo t Vujadin Boskov controlla 1 ATALANTA-ROMA 3-1 l'orologio. 2 FOGGIA-INTER 1-3 Forse vuol vedere « 1 LAZIO-BRESCIA 2-0 • se è giunta l'ora dell'addio alla 1 MILAN-CAGLIARI 1-0 - Roma r; 1 PARMA-GENOA 1-0 Sotto Aldo Agroppi J 1 PESCARA-ANCONA 4-3 con la faccia corrucciata ' X SAMPDORIA-JUVENTUS 1-1 2 TORINO-NAPOLI- 0-2 1 UDINESE-FIORENTINA 4-0 2 CESENA-ASCOLI 1-2 X F. ADRIA-PIACENZA 0-0- 1 MODENA-VENEZIA 2-0 2 PISA-REGGIANA 0-1' MONTEPREMI - Lire27.787.872.616 QUOTE: Al 60- 13» Lire 231.565.000 Ai 1962. .12- Lire 7 0S1 000

. ' v. Nerazzurri specialisti ner«licènziamenti» Errore dell'arbitro L'anno scorso toccò a Orrico, sette giorni fa a Radice^Ieri punita la Roma ormai sull'ori^ fl Torino batte della serie B: oggi Gambiera rallénàtore^ due volte l'inizio

•• TORINO. Chi calcia per primo calcia due volte. Almeno • con il signor Cesari Graziano da Genova, commerciante di •. 36 anni, arbitro designato ieri per dirigere al Comunale di Torino. Il Toro ieri infatti ha dato il calao d'inizio della parti- '' ta con il Napoli (persa poi per 1-0) e intanto che c'era ha '• dato anche U calcio d'avvio della ripresa. E il bello è che non ' se n'è accorto nessuno: non l'arbitro, non i guardalinee, non " il quarto uomo della Federazione, non i giocatori: E allora? ' Allora niente. Il Torino non reclamerà: «Accettiamo il risulta-: to del campo», ha detto Moggi Del resto, come si fa a prote­ stare per aver ricevuto un vantaggio? Dovrebbe protestare il. Napoli, ma come si fa a chiedere di riperlere una partita vin- , i-i v ,*~.'*} non valida, con l'obbligo della ripetizione. — ..... Non restach e fare spallucce e consultare gli almanacchi per cercare il precedente. Che c'è. Il predecessore di Cesari.' Graziano da Genova si chiamavi Scarpi e nel lontano cam- , pionato prebellico 1939-1940 arbitrò con imperdonabile di­ sattenzione Novara-Genova. Il Genoa battè due volte il cal­ cio d'inizio e una volta il portiere del Novara. Fini 1-0 per i li- • guri, ma la partita, su ovvio reclamo del Novara, si dovette ri­ petere. E i piemontesi si presero la rivincita. In un otto mag- Spietata anche nella missione Boskov gio beneaugurale il Novara sconfisse il Genoa e la sorte per3-l. % De Sisti già impaziente in sala d'attesa Roma battuta a Bergamo, Roma seduta sull'orlo del gli dia un'ultima chanchc per nesimo regalo: ha marcato vi­ ba; di un mattina di annunci vulcano dove arde la serie B. E Boskov ad un passo . raddrizzare un destino che pa­ sita a Bergamo, Era impegnato . .' forti, mentre oltre le mura del re ormai compiuto. E uno di per affari a Parigi, il Ciana, e ha ' bunker Trigona, difeso da poli- flTaecorditó dal licenziamento. La società giallorossa spaccata: i quegli strani misteri che gover­ rallentato cosi il corso degli "; zia e carabinieri, imperverserà «falchi» premono per l'esonero immediato, le «co­ nano la pedata vuole che que­ eventi. La società è spaccata in. : una contestazione annuncia- lombe» chiedono di offrire al tecnico la chanche- sta estrema possibilità abbia i due: c'è chi, come il vicepresi-. : ta. I giocatori si ritrovanoa l connotati di un passato spen­ dente Leone e il responsabile . :' quartier generale alle 11, c'è «Denuncerò chi Sampdoria. Decisivo il parere del presidente Ciarra- sierato: la sua vecchia Samp- delle comunicazioni Andreani ? l'allenamento, ma sarà soprat- pico, ieri a Parigi. Oggi il verdetto. E l'Atalanta killer doria, nicchia di successi, di [ - toh chi si rivede - premono ' tutto un faccia a faccia bollen­ sorride: ha lasciato ancora una volta il segno. battute,.di calcio democratico,, . per un intervento rapido e dra- .•:t e che potrebbe far cadere la unpo'.cpst, . . '^ - . .- stico - il licenziamento del tec- ' testa slava di zio Vuia. I nomi, mi definisce da B» ; Ma il passato è andato, e il , nico slavo -, mentre altri, il vi- per raccoglierne l'eredità, so­ presente bussa, impietoso, alla .' ceprcsidente,Pasquali su tutti, no la solita Usta alla rinfusa: da STEFANO BOLDRINI porta dell'antico Vujadin. Col­ chiederanno al presidente di • • De Sisti - favorito -, a Rocca, •i PARMA Stavolta Stefano spingere nella fossa». Mentre pi pesanti, che rischiano di tra­ 1concedere a zio Vuja la prova '•\ ad un tandem nostalgia Lie- Tacconi è arrabbiato sul se­ Tacconi se ne va Maifredi si è ••ROMA. C'è un cecchino do Omco, lo scorso anno, e volgere W sua porta e un futuro - Samp.'La solifcvspaccatura tra ' dholm-Conti fino al Fascetti rio. Qualcuno, Maifredi o i già seduto per le interviste. spietato nel Grande Circo. Vive quel pomeriggio Tini la sua bre­ che incombe. Oggi, il tempo, . falchi e colombe, corrieun an­ - tutto spigoli e carattere. Toc­ Del trentacinquenne portiere no fa, quando' a fort Trigona giornalisti (l'ex portiere della a Bergamo, ha i colori neroaz- .- ve avventura all'Inter. £ capita­ potrebbe presentare il conto: .-,',: casse a lui, sarebbe un po' co- Juventus concede il benefi­ non dice nulla: «Per carità... ; zurri, un nome con il fascino e to otto giorni fa a Gigi Radice, in nottata o stamane, potrebbe regnava Ottavio Bianchi, ma o parti rovesciale. Gli «intolleran­ ' me ritrovare Ottavio Bianchi. cio del dubbio) lo ha offeso Non voglio neanche com- della mitologia, un allenatore ed è successo il finimondo. È malinconicamente chiudersi ' ! Poche chiacchiere, tanto lavo- •;meritare». : '•• ' . ? : ,• >'•' che sembra il replicante italia­ capitato Ieri a Boskov e la sto­ l.i vacanza romana di zio Vuja. ;•ti » di oggi sono i «pazienti» di ' ro e nessuna voglia di dite si- veramente. Tacconi è il pri­ no di Paul Newman.Él'Alalan- ; ria pare destinata a ripetersi. Il presidente giallorosso Ciar- • allora e viceversa. Capita. : gnorsl a principC paggi e cal- mo a presentarsi - in sala . Maifredi non si sofferma neanche - sulla ' classifica: ta. Guai a incontrarla, per un L'allenatore della -Roma è rapico, forse l'ultimo amico ri- ;' Nottata e mattinata lunga,'' : ciofili dell'ultima ora. Forse, stampa, le sue parole sono allenatore, quando la sua pan- ' appeso alla speranza: la spe­ masto nelle stanze che conta- ''<_quell a che attende la Roma. Si • l'unica medicina per evitare la dei macigni che vanno ad . «Cerchiamo di star calmi e china traballa. Capitò a Corra- ranza che la corte giallorossa no, ha fatto icn a Boskov l'en­ sussurra di riunioni tirate all'al- B . . - • . appesantire ulteriormente la ; pensiamo a migliorare il no- * situazione del Genoadopo la stro gioco. Siamo solo alla : sconfitta per 1-0 a Parma. • quindicesima giornata, mol- Amarissimo debutto in viola per l'ex opinionista tv. Ma a Udine i fischison o per Cecchi Gori «Ho dato mandato all'av­ te squadre sono in un fazzo- ' vocato Sergio Campana, co­ letto di punti, non vedo per­ ché dobbiamo preoccupar­ me segretario dell'Associa­ ci»...... , .,. , zione calciatori, di espletare quelle azioni consone a tute­ Completamente opposto è lare la mia immagine e la ; il giudizio del capitano, Gian­ luca Signorini: «Guai a dire Agroppi, i riflettori sono spenti mia professionalità». Quali i che siamo tranquilli: la situa- : motivi di questa azione? •:-"; zionc è pericolosa, non pos­ • Tacconi non si fa pregare: siamo far finta di niente. Il LORIS CIULUNI ciate dai sostenitori della Fio- <, ce-presidente "della società ..... «torna a fare il sapientone 1 «Sui quotidiani di oggi è ri­ cammino delle - prossime rentina scandendo cori «Serie 'viola , che da alcuni giorni si ,• in Tv», «La Fiorentina con te va portato che ad una richiesta •• UDINE. I tifosi dell'Udine­ : : stanza trito. Tanto più dopo le B...Serie B...», Vittorio Cecchi •}:trov a a Cortina con la fami­ •;' in serie B...». L'allenatore to- partite è difficile: ci aspetta . se, a giusta ragione, non han­ '_' sue tirate di orécchie a tanti Gori ha lasciato la tribuna d'o- "'. di un bambino che chiedeva [ l'Atalanta in casa e poi il Mi- ' glia, era accompagnato dalla scano ha abbassato la testa il mio utilizzo da titolare, no guardato in faccia nessu­ ' colleghi prima dai microfoni - nore. Non ha fatto a tempo ad ; moglie, Rita Rusic. Una donna '. ed ha imboccato di corsa il v lan. Dobbiamo chiedere ai ti- no. Hanno subissato di fischi ': di «mamma Rai» e poi a quelli alzarsi per salutare i dirigenti • bellissima che, a differenza 'tunnel che porta negli spo- Maifredi ha risposto che con . fosi che ci stiano vicini, con sia il vice-presidente della Fio­ \ di «padron Berlusconi». Il più • dell'Udinese e i consiglieri : del marito, è stata accompa­ •: gliatoi. A differenza di come si Tacconi si finisce in serie B». ' un appoggio incondizionato. rentina, ,' , preso di mira è stato il figlio viola che da ogni settore dello £ gnata fino all'uscita dello sta­ comportò davanti al video il • Ma non vi siete chiariti? • •• ' Si deve far quadrato attorno • che Aldo Agroppi: il primo pert- «ribelle» del produttore cine- stadio «Friuli», spontaneamen- '•';.di o «Friuli» da scroscianti ap­ ' suo vice-presidente, il tecnico '' ' «Il mister ha esposto una al Genoa». E con Tacconi, plausi. Aldo Agroppi, quando sua idea, lo devo capire chi è come vanno le cose? «Non ; il modo poco signorile usato ;: matografico. Quando manca- te, sono partiti cori irripetibili. ' ,- si è battuto le mani sul petto c'è nessuna polemica tra di ; nei confronti dell'allenatore - va un quarto d'ora dalla fine , La spocchia usata al «Proces- ' ha lasciato il terreno di gioco, :'• facendo chiaramente capire: stato a fare quelle afferma­ per la sberla ricevuta fra capo zioni: lui o i giornalisti». : '., noi. Il mister ha spiegato le '• Gigi Radice al momento del - della partita, con la Fiorentina so del lunedi», l'avere detto ai ._ - primo che non si aspettava ' cose come stanno negli spc- •; suo allontanamento dalla gui­ • che, in balia dei friulani stava '. sette venti di essere «laureato», .•' e collo dagli uomini di Alberti­ ..' dai viola una prestazione del «lo posso avere sbagliato no Bigon, e per la rabbia ave­ ;; genere, secondo che è più fa- gliatoi, per noi tutto è a pò- • da della squadra; il secondo / vivendo il suo più umilante di «avere tanti miliardi» e di ';: in questo torneo, forse non sto». Ma non per Tacconi che '• per come la Fiorentina ha re­ .". pomeriggio della sua storia e «essere pronto a far fare alla :•' va la faccia cadaverica, ha ri­ "Cile fare l'allenatore dietro sono all'altezza del mio pas- ; cevuto la sua buona dose di si è allontanato visibilmente citato il suo copione, che, dagli spalti i tifosi dell'Udinese Fiorentina la fine del Bolo­ una macchina da presa che sato - dice il portiere - ma ferito nell'orgoglio. • OF.Dr. onestamente è apparso abba- nspondendo alle offese lan­ gna», ha lasciato il segno II vi­ invettive come «vai a fare in sul campo. non per questo mi devono

Sd boom. Dopo la vittoria di Tomba e Albarello ieri, nuovo giorno di felicità per gli azzurri nel fondo, nella «libera» e nel Gigante •li L'Italia va a piedi nelle città e vola sulle nevi

•• Una buona giornata per dietro alle russe. Straordinaria lo sci azzurro dopo le vinone l'impresa della Belmondo: sa­ ,1 di Tomba e Albarello ien. La bato era arrivata terza nella se- staffetta azzurra quattro per ••• dieci chilometri valida per la LUNEDI GIOVEDÌ dieci chilometri maschile ha -\ coppa del mondo, ien, parten­ 11 14 vinto la gara di Ulrichen. in . do sesta nell'ultima frazione, • TENNIS. Tornei di Auck­ • BASKET. Euroclub: Knorr- Svizzera. Il quartetto dei fondi- ha portato il quartetto azzurro - land, Melbourne e Sydney ' Clbona, Paok-Scavolioni e I sii azzurri era composto da Al­ vicino alla vittoria.... • RALLY. Parigi-Dakar (f. Benetton-Zadar barello, . Vanzetta, Fauner e : Applausi fuori programma Deborah 16/1) Valbusa. All'arrivo, lo svedese ; anche per Vitalini che ieri a . Compagnoni • SCI. Coppa del mondo: di­ VENERDÌ Mogren, il norvegese Daehlie e > Garmish, in Germania, era par­ sorride scesa maschile . 15 tv Silvio Fauner erano entrati as- ,<: tito nella discesa libera con un , A Cortina ha • SCI. Coppa del mondo: di­ sieme sul rettifiloch e porta al ?. pettorale molto alto, il numero scesa femminile (combinata) traguardo, dopo aver corso > conquistato un MARTEDÌ 12 : . 32, e ha terminato a soli 2 cen- \ spalla a spalla i dieci chilome- tesimi di secondo dal vincitore, bel terzo posto SABATO A sinistra • SCI. Coppa del mondo: Su- 16 tri dell' ultima frazione. Ai lo svizzero Franz Heinzer. L'i­ perG maschile quattrocento metri il norvege­ taliano ha fatto anche il mi­ Marco • VOLLEY. Coppa Campioni: • SCI. Coppa del mondo: di­ se tentava di scrollarsi dalle co- ' glior intermedio. .-..'• ' -i Albarello - Maxicono-Las Palmas scesa maschile (combinala); de i due rivali.Faune r resisteva T- SuperG femminile però all' allungo, e ai duecento ; A Cortina D'Ampezzo, infi­ ne, Deborah Compagnoni è meni lanciava a suo volta lo ' MERCOLEDÌ DOMENICA sprint tra le urla degli altri ita- • arrivata terza nello slalom gi-. 13 17 liani dietro il traguardo. Daeh- - gante valevole per la Coppa • VOLLEY. Coppe europee • CALCIO. Serie AeB lie sembrava resistere al ritor- • del Mondo e vinto dalla france­ con Messaggero, Gabeca, • BASKET. Serie A/1 e A/2 no dell'azzurro, ma era prò- ;' se Merle. A Cortina D'Ampez- , Modlolanum. Slsley e Charro • VOLLEY. Serie A/1 e A/2 prio Fauner che per quattro ' zo, peraltro, si terranno nel • BASKET. Coppa Korac • RUGBY. Serie A/1 decimi bruciava sulla linea d' prossimo fine settimana tre ga­ con Philips. Clear, Virtù» Ro­ • SCI. Coppa de! mondo: arrivo il campione olimpico. re - discesa libera, Slalom Gi­ ma e Phonola slalom maschile (combinata); La staffetta femminile italiana - gante e Slalom Speciale - prc- ' • BOXE. Belcostro-Hood.' slalom femminile (combina­ di fondo quattro per cinque visti a Garmish e spostato nel europeo gallo ta) •••-.• , chilometri è arrivata seconda ' centro alpino italiano per mancanza di neve. , Finisce con un pari il sogno blucerchiato di battere la formazione di Trapattoni SERIE A Lombardo a segno dopo sette minuti CALCIO e l'ex gemello sfiora la rete; ma ormai è solo

Qui accanto, il gol di .- Lombardo. ' sotto Orfani e Mancini 1 Trapattoni. ' al centro la stretta di mano trai jj due ex gemelli, Dopo un vantaggio durato 36 minuti Vialli e Mancini un eurogol di Moellergela lo stadio -w^wwwi SAMPDORIA I vwv ICROFONI APERTI Pagliuca 6.5, Mannlnl 6, Lanns 7, Walker 6,. Vler- _, _ . ,,_ L J ^^ chcwod 6.5, Corini 7, Lombardo 6.5 (42' st Berta- 7 ' ConnConni i llberliberaa Lombardo chcworelll s.v.)d 6.5, Jugovi, Corinc i6 7, .Seren Lombarda 6.5o, 6.Mancin5 (42' is t6.5 Berta, Bo­- che davanti a PeruzzLombardi noon ^ 1 nettraiui «5 u(1 *\ s.in/inuit Chies^a K 6). Sami (12 Nuciaria tt K ,Manzin 13 Sacchettii e e .Q^ 14_ • chperdone davanta coin au nPeruzz seccoi dianon­ ^K^f Cerezo: «Conni può diventare come me, gli nel suo stadio. É giusto cosi, perché lui alla Zanlnl). Allenatore: Eriksson. • gonale. mancano solo i baffi». Samp ha dato tanto». MICROFILM Lanna 2: «Prima della partita ho minacciato l'I' Di Canio s'invola verso Eriksson: «Sono deluso, dovevamo vincere, JUVINTUS :• • il abbiamo creato molte occasioni. Comunque Vialli: gli ho detto di non farsi vedere dalle mie Peruzzi 7.5, Torricelli 6, Marocchl 5, 0. Baggio 6 l'area e Lanna lo stringe al abbiamo giocato una grande gara contro una parti. Ma poi in elevazione era sempre lui a col- limite: la punizione di Bag­ 36* Lanna e Walker si 1 Dirmi, perché ha un fisico bestiale». (32'st Ravanelli s.v.), Kohler 6. Carrera 6, Di Ca­ scontrano, Moeller ne ap­ squadra forte come la Juventus». - •••••--- •••>•• gio è respinta dalla barriera Eriksson 2: «L'esperimento di Lanna centrale e : : Chiesa: «Vialli mi ha dato la sua maglia bianco­ 1 nio 5.5. Galla 5.5, Vialli 6.5, R. Baggio 5.5, Moeller profitta e batte Pagliuca. nera»'. • sandoriana. • - • .- Walkera sinistra ha funzionato». •-' - ...-.>.i 6 5 (26* st De Marchi 6). (12 Rampolla, 14 Dal Can- ' SI' Mancini viene antici­ : Trapattoni: «Siamo partiti con il piede sbaglia- to, 15 Casiraghi). - ,,..._•. .,,•••• 22* Jugovic ruba palla a • pato in uscita da Peruzzi, Eriksson 3: «Non credevo che Vialli facesse il - ; to, il problema della Juve è non capire mai le Allenatore:Trapattoni5.. '<••' Calia, serve Mancini, il cui Jugovic non riesce a ribadi­ regista, me ne sono convinto solo quando l'ho ; partite. Contro le squadre a zona non si può ARBITRO: Sguizzato di Verona 5. • • tiro è respinto da Peruzzi. •»•• re in rete. „r.v visto in campo». -..,., ,•--. ... i-> perdere palla nella propria area. Lombardo ci Pagliuca: «Dobbiamo andarci a far benedire, ' RETI, nel pt 7'Lombardo. 36'Moeller. . 27' Jugovic crossa da de- •2' Capolavoro di Mancini ha puniti subito». - .,».. <•„- stra, testa di Mancini: palla ogni volta ci puniscono al minimo errore difen- : , Trapattoni 2: «Baggio là davanti era troppo so- ' NOTE. Angoli: 4-2 per la Sampdorla. Ammonito Corini per con tiro al volo, Peruzzi vola sivo. Oggi comunque in difesa siamo andati me­ che colpisce la traversa. a respingere. lo, Vialli lo ha aiutato, Moeller invece non ha fat­ gioco scorretto. Giornata grigia, terreno in buone condizio­ glio, d'altra parte ci voleva poco •.., •.•-., to niente». ni, spettatori 36.590 circa per un incasso totale di 1 miliar­ Lanna: «Vialli ha avuto un'accoglienza mai vi­ Trapaltoni 3: «Vialli? È stato il grande mattato­ do. 46 milioni, 254.199 lire. sta per qualsiasi altro giocatore che ritornava re della giornata». , DSC. '

smoio COSTA

««•GENOVA. La bella favola bardo, avevano scaldato le della Sampdoria e durata 36 mani di Peruzzi con Mancini al minun. La favola di battere l'o­ ; 22', avevano fatto tremare la diata Juventus, la squadra che ;-, traversa bianconera al 27' con per due volte ha mandato! ,'; un colpo di testa del solito bluccrchiau in serie B (le uni­ : Mancini, avevano sfiorato il gol che due retrocessioni nella - ancora due minuti dopo con stona donana), ma soprattutto ' • Jugovic, bravo a divorare mez- la squadra che ha tolto alla -. zo campo, con una irresistibile gente blucerchiata Gianluca '•f. progressione, ed impreciso so- ' Vialli, il mito della gradinata, £ lo nella mira con un tiro finito I idolo per otto anni, l'uomo ' a lato di qualche centimentro. Iz. FISCHIETTO cui ci si poteva aggrappare . Era una Sampdoria enorme, ogni domenica, il più amato di ''} con un pressing micidiale,, la tutti. I tifosi dorlani aspettava­ . Juventus sembrava votata al Sguizzato 5: spesso lontano no questa partita da otto mesi, :• massacro. Poi la svolta, lo dall'azione, non commette er­ da quando, in una tiepida gior­ '., scontro aereo fra Lanna e Wal- rori decisivi, ma inverte molti nata di maggio., Mantovani an-, , ker.la,capocciatafra idue.la. falli a centrocampo, indispet­ nunciò la cessione dell'attac­ , palla. che arriva,,a Moeller, il tendo il pubblico di casa. Fi­ cante. Volevano vendicarsi, di-. :' «missile» del tedesco che Ingl- schiato in continuazione, non . mostrare a Vialli che la sua era , nocchia Pagliuca. È il pareg- ha nemmeno la fortuna di pos­ stata una scelta sbagliata, che :'; gio. Un premio eccessivo fino sedere due collaboratori atten­ la Sampdona restava più bella ; a quel momento per i blanco- ti, visto che i suoi guardalinee e accattivante della grigia Ju- : , neri, che diventa meritato con gli segnalano diversi fuorigio- ' ventus. Sul piano affettivo i tifo- '••: i l prosieguo della gara, visto il co inesistenti, soprattutto nella si hanno vinto: Vialli si è com- calo - più psicologico che fisi- ripresa. Nonostante la gara sia •" mosso per la calorosa acco­ spigolosa, e a tratti anche catti- ; glienza, alla fine ha salutato in ' co - dei blucerchiati e la crc- ;.•: scita tattica della Juventus. C'è va, aspetta 70 minuti prima di " lacnme la vecchia gradinata, i : tirar fuori un cartellino giallo. «• dolci ricordi del passato si so­ una mossa di Trapattoni, lo no mescolati con i rimpianti - spostamento su Lombardo di per quello che non È più. Ma ' Torricelli al posto del gatto di sul piano prettamente agoni­ :: marmo Malocchi, a cambiare stico, quello del campo, c'è • • il quadro: e una scelta azzec- PUBBLICO & S TADIO stato solo un pareggio, un ri­ • cata, che imbriglia la Sampdo- sultato che accontenta, ma • ria e permette ai bianconeri di non fa impazzire, che lascia le : limitare 1 pericoli dalla destra, wm Circa 40mila spettatori hanno assistito all'incontro Samp- ; cose in sospeso, che rimanda ": fino a quel momento vera au- doria-Juventus, dove il motivo più interessante era U ritomo di Vialli da avversario. In tnbuna d'onore era presente Carletto An- : le vendette alle prossime sta­ ;.' tostrada per Lombardo e cor­ sia preferenziale per gliattac- celotti. «spia» di Sacchi, evidentemente curioso di conoscere l'e­ gioni. ••.;•„' ;,.--' • >' ;,- .•.-••: voluzione di parecchi giocatori che sono nel giro della nazionale, ' chi della squadra di casa, lire- a partire proprio da Vialli per continuare con Mancini che sta at- • Il grande sogno donano è ; tlta dal lampo trapattoniano e traversando un grande momento di forma. Osservato speciale • morto al 36', quando la scelle­ : dai fischi un po' a vanvera del anche Corini, che ha giocato oltre un'ora su ottimi livelli per poi rata squadra di Eriksson, mai ; mediocre Sguizzato, la Samp­ calare vistosamente nel finale, e Vierchowod per il quale si pala aggettivo può dirsi più appro- doria non riesce più a maclna- di un clamoroso ripescagigovista la squalifica di Franco BaresiJn pnato, visti gli sprechi davanti • re gioco e nella ripresa appare : protetto dall'impeccabile Pe­ più forsennato e il pareggio che si mantiene bella nel gio­ : può sorridere, perché oggi la doria una volta aveva i gemelli. tribuna d'onore era presente anche l'ex blucerchiato Tonhino s a Peruzzi della prima mezz'o­ una brutta copia rispetto alla ruzzi Si vede ancora qualche sembra diventare un male ine­ co, ma sembra non saper più difesa é apparsa meno distrat­ Oggi Vialli non c'è più, la Sud Cerezo, fresco vincitore di una coppa intercontinentale con la ra, si è fatto infilare da Moeller • formazione arrembante di ini- scampolo di bel gioco, il pub­ vitabile. vincere. La gioia dei due punti ta e l'esperimento che pieve- ' ha potuto gustarselo, e da ne- maglia dei San Paulo ai danni del Barcellona che aveva giustizia­ nell'unico errore commesso in -; zio partita. Ci sono ancora i blico può scaldarsi nell'ap- Per il «Vialli day» può andar ; nella Genova blucerchiata • deva un cambio di ruoli fra ' mico, solo per 90 minuti. Resta to la Sampdoria in coppa dei campioni. Cererò, abbronzatissi- tutta la partita dalla propria di­ v guizzi di Mancini, impegnatis- plaudire al 62' un tiro al volo di bene, In fin dei conti era il ri­ manca ormai da quasi due Lanna e Walker ha funzionato, ; Mancini, costretto a lavorare mo; ha approfittato dell'occasione anche per bocciare l'esperi­ fesa. Pino a quel momento i ';• Simo nel dimostrare alla pro- Mancini e una grande risposta sultato che l'attaccante auspi­ i' mesi, nelle ultime sei partite la ma intanto è costretta ancora a per due. E gli slakanovisti non mento del Trap di Vialli a centrocampo. Assente, inceve, ancora padroni di casa avevano im­ .••; pria gente dì essere supenorc di Peruzzi, o spaventarsi nel ve­ cava, • anche se Gianluca banda di Eriksson ha raccolto : lamentarsi per i tanti errori in , sempre possono trionfare. So­ il presidente blucerchiato Paolo Mantovani, che negli scorsi gior- • perversato, erano passati in : all'antico gemello Vialli, ma le dere Vialli lanciato verso Pa­ avrebbe segnato volentieri un • appena tre punti, la certezza zona gol Vanificare il grande ' prattutto quando il resto della ni è volato negli Stati Uniti per sottoporsi a una scric di accurati vantaggio al T su una perfetta • sue prodezze non bastano a gliuca e fermato da un dubbio gol all'omonimo Pagliuca, ma Uefa è diventata bagarre da lavoro di un Mancini stellare e fabbrica sta a guardare E non esami dopo l'infarto che lo ha colpito lo scorso settembre. **•••• azione in verticale Corini-Lom- ••; . scalfire un muro ottimamente fuorigioco, ma il ntmo non è non va bene per la Sampdoria, cenlroclassifica 1.0 svedese un peccato mortale La Samp­ fa suonare la stessa musica ••••• ;;-. ,f.--:r:.v.?.»•,*. ..i- r ... .^--•,•;.:--.,.••;.• • -• », ,-- DSC • Vialli ostato prima della gara e contestato in campo 1 5. GIORNATA E Genova fischia Luca » - CLASS ÌIFICA PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me SQUADRE Punti Gì VI Pa Pe Fa Su VI Pa Pe Fa Su Vi Pa Pe Fa Su mg il suo nemico amatissimo MILAN 27 15 12 3 0 36 .: 14 5.3: :0 13 5 7.; 0 0 23 9 + 4 •I GENOVA. Grande festa ' me tutti gli altri bianconen. INTER 19 15 8 3 .4 28;- 21 " ;5 •:-•• 2 •-0 15 5 •,3«'-1'- 4 13 16 -3 per Gianluca Vialli. centra­ Assolutamente fischiato LAZIO 18 15 •6" 6 3 32 22 4 3 1 18 9 2-3 2 14 -13 - 5 vanti e idolo della Sampdo­ quando la Juventus era in ria per otto stagioni. I tifosi possesso di palla, l'ex blu- ATALANTA 18 15 8 2 5 20>:?21- -•6 2 0 15 ' 7 - 2-0, 5 5 '14 - 5 blucerchiati hanno dedicato ' : cerchiato, che ha dato la all'ex bomber dalla testa ra- • sensazione all'inizio di esse­ JUVENTUS 16 15 <:-'5 •:•••, 6. 4 27 20 ^ 3 ..•••- 3, -1 17 ;".*7 :- 2 >.»• 3 r. -3 10 13 -6 sata striscioni, cori e applau- < re anche emozionato, ha : : TORINO 16 15 • -4-'-8 3 17 -13 3 3- 2 12 8 1 .5 1 5 5 ->1 si prima e dopo 190 minuti. ' comunque , disputato una ; Nella curva sud, quella tradì- ; gara dignitosa, nonostante il SAMPDORIA 16 15 ,„,5".v6 4 28 26 -> 3 .-:•-. 3-, 2 19 -14 2. 3,' 2 9 12 - 7 zonalmente riservata al tifo ; ruolo di centrocampista lo più caldo blucerchiato, ' costringa a parecchi sacrifici PARMA 16 : 15 y. 7 2 6 18: 18 6 1 1 12 ; 4 ,.'1 ".•.• r- 5 6 14 - 7 compariva una scritta in in- - e a pochi onori. Nel finale Prossima schedina FIORENTINA 15 15 i 5 :'•-• 5 5 29 - 27 4 -.1 • 2 19- 11 1; ,4. 3 10 ,16 -<7 16 i»tl: Signori (Lazio, nella loto) glese, con un cuore al cen- : della gara, ha anche rischia- 14 reti: Balbo (Udinese) ANCONA-UDINESE ' tro «We love LV.». dove LV. ; ; to di andare in gol; ed è stato CAGLIARI 15 15 6 - 3 6 14 15 3.-. 3 1 5 "- 3 ,:3.r:.0- 5 . 9 v 12 -7 12 ra«:VanBasten(Milan) sta ovviamente per • Luca « fermato per un fuongioco 10 rati: Fonseca (Napoli) ' BRESCIA-MILAN - Vialli. Altri striscioni compa- ' ' piuttosto discutibile, mentre BRESCIA 14 15 4-6 5 16 21 • 3 3 1 10 •--•••. 7 1 3 4 6 14 - 8 9 rati: Detari (Ancona) CAGLIARI-FOGGIA •• nvano nello stadio. 'Nella * : stava saltando anche Pagliu­ a rad:Gan : (Atalanta) R. Baggio (Ju­ UDINESE 14 15 •6 2 7 23 21 6 .1 •.•1 19 ;;... 6 0.1 :-6 4 15 - 9 ventus) e Mancini (Sampdoria) FIORENTINA-TORINO curva nord si leggeva: «Noi ti ca. '•,'-•;:«.-...••-•.,;-•-.>,.., ncordiamo cosi, campione» ', 7 rad:Balistut a (Fiorentina) e Shali- GENOA-ATALANTA -.-•• . Dopo il 90' nuovamente GENOA 13 15 ,> 3 .,7. 5 23 :;• 32 :• 3 ••" 3 .-• 1 16 14 0 4 4 7 18 -'9 ':- ^ - mov(Inter) e ancora «Vialli, Genova ti : INTER-PARMA- - ' applausi e cori per lui, il cen- '. 6 rati: Agostini (Ancona). Baiano ama». Nel settore distinti uno - FOGGIA 13 7 - 5 -'- 1 - 2 12- 11 0 2 5 7 17 -10 ' travanti si è diretto verso la 15 '"• 5. 3 19 :28 . (Fiorentina), Padovano (Ge- JUVENTUS-PESCARA • striscione rivolto ai tifosi •;'. noa). Moeller (Juventus), Fu- ' sua ex curva, ma non è an­ ROMA 12 15 4 4- -7 17 18 4 0 3 12 8 0 . 4 4 5 10 -10 NAPOLI-LAZIO '««'> • bianconen: «A voi il cuore, a dato sin sotto di essa. Evi- . sor (Lazio)eJugovic(SampOo- : noi l'anima», evidentemente : .'•'"' ria) • ROMA-SAMPDORIA '- ' dentemente non se l'è senti­ NAPOLI 12 15 . 5. 2 8 23 .26 3 <;>1- •.,3 12 = 12 ' 2 -• 1 ' 5 11 14 -10 del campione azzurro. Pri- .'• S rati: Raducioiu (Brescia). Siagioni ta, anche per rispetto dei (Foggia), SKuhravy (Genoa). LUCCHESE-LECCE r-- ma dell'inizio della partita; ' suoi attuali tifosi, quelli bian­ ANCONA 8 15 3 2 10 25-40 3 L- 3 14 9 .0-1 7 11 31 -14 Vialli è stato ampiamente ' - GullitePapin(Mllan).Zola(Na- SPAL-VERONA f • ^v coneri, che gli hanno tribu­ PESCARA 8 15 • 3 2 10 23- 35 •2. 2 4 17 21 1-0 6 6 14 -15 ' poli). Borgonovo (Pescara). TARANTO-CESENA '• osannato dai suoi tifosi, do­ Giannini (Roma), Aguilera (To­ tato anch'essi parecchi cori Gianluca Vialli VENEZIA-PISA - "- po di che è stato trattato co- e applausi. . -, 05.C. Le cbsslhtiw di A e B som elaborale dal computer che a parità di punti considera. 1' Media inglese; 2* Mterenza reti; 3* Maggior numero di reti latte; 4* Ordine alfabetico nno). Branca (Udinese) ..:-.-. -A m

Lunedì 11 gennaio 1993 pagina 23 ro Un altro record rossonero: arrivati a 50 i risultati utili Papin esulta - e Tassoni lo Papiri forza la cassaforte di Mazzone soltanto su rigore osserva felice - dopo aver messo a segno il rigoredecisiv o Gullit splendore antico, ma il più bravo in campo è Ielpo (immagine sotto). In basso, Ganz SERE tira la punizione dal limite che, CALCIO deviata, finirà in porta per l'Iniziale La potenza del Diavolo contro uh «murò di gomma» vantaggio del bergamaschi Pigre nozze d'oro

MILAN •VWWWWI Rossi 6.S, Tassoni 6.5. Maldlni 7. Albedini 6. Co- ILF ISCHI ETTO stacurta, 6.5Baresl 6.5, Lentlni 5 (29* st Eranio 25' Francescoli tira sopra i s v ), Boban 7.5, Papin 6, Gullit 7.5. Simone 5.5 (V ' la traversa. st Donadoni 6.5). (12 Cudicini, 13 Nava, 16 Massa- 28' Angolo di Gullit. testa op Brlgnoccoli 6,5: partita di Maldini e il pallone esce MICROFILMJ corretta, nessun ammoni­ Allenatore:Capello ••-••-••• .' di poco. ••-•-".. to, quindi un compito ab­ 40' Forte tiro di Gullit: Iel­ CAGLIARI 70'Tiro di Francescoli. pa­ bastanza facile per Libero Ielpo 6, Napoli 6.5. Festa 6. Blsoli 5, Firicano 6, Pu- po neutralizza in angolo.. 52' Punizione di Boban e ra Rossi. Brignoccoli, 39 anni, im­ sceddu 6, Capploll 6 (29' st Criniti s.v.), Herrera 6, 79' Punizione di Boban, piegato alla Regione Mar­ Francescoli 6.5. Matteoli 6.5, Oliveira 5.5 (25' st Ielpo respinge in angolo. - Gullit devia di testa, para 0 54' Il Milan passa in van­ che, alla sua quinta partita '• Sannas v ) (12DI Bitonto, 13Villa. 14Bellucci) Ielpo. Allenatore- Mazzone taggia Donadoni salta Eli­ 87' Francescoli a due passi in serie A. Sul rigore, giusta ARBITRO- Brlgnoccoli di Ancona 6 5 soli che lo butta giù in area da Rossi conclude sull'e­ l'assegnazione. Donadoni ]. RETI: nel st al 10' Papin (rigore) NOTE: angoli 10-0 per il Mi- Rigore: Papin lo realizza an­ sterno della rete aveva già saltato Risoli che, -, lan Cielo coperto; terreno in precarie condizioni; nessun che se Ielpo intuisce la 88' Eranio a Gullit, gran ti­ intervenendo in ritardo. Io " ammonito Come domenica scorsa un mazzo di fiori è stato traiettoria ro che Ielpo respinge. ha sbilanciato buttandolo appoggiato nel posto di tribuna-stampa che era solitamen­ te occupato da Gianni Brera. Spettatori- 75mila. giù.

DARK) CKCCARILU iCROFONi APERTI WmsSSk 881 MILANO Cinquanta, ma no notevolmente penalizzati non li dimostra. Meniamola Che tristezza vedere passare cosi, altrimenti con le celebra­ • tutti quei cross sopra le loro te­ Mazzone: «SI, al pareggio ci avevo fatto un pensierino. Non sa­ zioni pro-Milan non si finisce ste. Gullit, dalla destra, ne fa rebbe stato un risultato scandaloso. Tutto sommato nel primo più E perfino Capello, che ad L spiovere uno dietro l'altro. Più tempo eravamo riusciti ad imbrigliare il loro gioco. Se avessimo ogni record sì tocca là dove- che un tulipano sembra un superato indenni i primi venti minuti della ripresa forse...». non si può dire, ci manda tutti '• mortaio, ma non c'è nulla da Mazzone 2: «Giocatore scivoloso giocatore pericoloso», com­ a quel paese Ma si. diciamolo: r; fare. Napoli, Festa e il libero Fi- mento al rigore causato da Pisoli. •- che noia, vincere stanca (gli • ricano spazzano via come bat- Mazzone 3: «Mi sono arrabbiato con i ragazzi perché ne) primo altri) Cinquanta risultati utili ';' titappeti l'affollatissima area tempo quello che avevo a lungo predicato in settimana non è sta­ (34 vittone. 16 pareggi), un'al­ • ; cagliaritana. Un gran traffico to applicato. Bisognava ripartire e non si è mai fatto, non biso­ tra sfilza di primati che vi ri­ da quelle parti: sembra di esse- gnava portare palla e l'hanno fatto». - •• • sparmiamo per ovvio buon gu­ •: re in piazza Lotto, dove i vìgili Mazzone 4: «Non si offenda nessuno ma le assenze di Van Ba­ sto e perché non si può. dome­ •" urbani •controllano- l'accesso sten e di Rjikaard nel Milan si sentono. Eccome». nica su domenica, snocciolarli •'; delle automobile verso lo sta- - Bn limoni «Bella bella davvero questa cifra piena cinque e ze­ come un rosario, la totale resa : degli avversari che ormai han­ •' dio. Come i difensori Cagliari- -' ro. Arrivare a cento risultati utili consecutivi? No, grazie». no delegato all'Inter (cosa che ' tani, bloccano tutto: anche le • Capello: «La partita si è presentata e si è svolta come avevamo dovrebbe far riflettere) il com­ ir navette pubbliche, .y.,, ••-.-.•.-; preventivato. Loro attenti e chiusi, difficile entrare nella loro re­ pito di tener alta la bandiera *;,'• Visto che Lentini arrivando troguardia. Noi sfortunati in qualche occasione. L'ingresso di Do­ "•, : dalla sinistra aumenta a dismi- v nadoni ha creato qualche problema e da 11 ha è nato il gol. Ma dell'altro campionato, quello : della grande ammucchiata dei ' sura l'ingorgo, il Milan prova a ' non dimentichiamoci che nel finale Francescoli con quell'azione peones ricchi ma Incapaci. Ed ;.- sforacchiare il bunker con dei ' ci ha messo in seria difficoltà», r >.*-• ™. « £{tiri da lontano. Ci prova Boban, ;,.: Papiro: «Il Cagliari è una buona squadra, ma Ielpo è super, ha fat­ eccoci qui, a descrivervi l'ulti­ ! ma perlina della sfavillante ;,: ci prova Gullit, ma tutte le volte ' to i miracoli». ., --• -••• • collana rossonera. Nessun dia­ •. il dottor Ielpo, di professione '.' OUvdra: «Forse avremmo potuto fare anche qualcosa di più, ma mante, questa volta, ma un'o­ . portiere ma laureato in legge, ', questo era il Milan adesso pensiamo all'incontro di domenica nesto manufatto * artigianale '•' ci mette una pezza. Anche se -< prossima gente che è alla nostra portata». che stupisce per le sue ridotte ; fatta con le mani, la sua.e una Ielpo: «Sul rigore ài Papin; Francescoli mi aveva detto di buttarmi dimensioni. Già, quando il Mi­ • r^rfetta arringa difensiva. Edi­ a destra. Ci aveva azzeccato, peccalo che io sia arrivato troppo lan vince con un solo gol di li fatti il Milan continua ad anda- :. basso e non sia nuscito a tirare fuon la palla dal sacco» vantaggio ci guardiamo tutti in <* re in bianco. Mazzone, il tecni-. OLucaCaioli faccia come se fosse successo ,.* co, dirà poi che non è vero, •••• qualcosa di strano, un fatto ab­ ~~ che il dottor Ielpo ha disputato '-' norme che merita qualche : una normalissima partita, che • spiegazione particolare. In • l'unico errore de) Cagliari è sta- '\ realtà, nulla di strano o di bt- , to quello di non rilanciare il zaro va segnalato. La prepo­ ; gioco, di aver tenuto troppo - tenza rossonera, priva di pedi­ • palla. Non credetegli. Mazzo- , •81 «I Furiosi non ci sono più». Oppure: «Dove sono finiti i Furio­ ne «pesanti» come Rijkaard e •i ne tira acqua al suo mulino: e ' si?». Il ritornello risuona più volte dalle parti della curva rossone­ Van Basten, si smorza contro il , se dicesse che Ielpo, il portle- :'. ra. Poi a un tratto, verso la metà del secondo tempo, fra i ragazzi "; muro di gomma del Cagliari ' re, è risultato il migliore in •'•': milanisti spunta uno striscione con i colori rossoblu firmato «I Fu- ? che, come Ercolino, sta sem­ •" campo (voto 8 sul nostro parti- •' riosi». E parte il coro: «Lo striscione non c'è più, se n'è andato, è ' pre in piedi Mazzone, il tecni­ ' : colarissimo taccuino) che fi- : partito con la nave». Storia da stadio di quelle classiche, per il co dei cagliaritani, mica è uno :,'gura ci farebbe? .A •'.•-• ~? ..x':. mondo del pallone degli ultra. 1 rossoneri sono riusciti a rubare il • stupido. Sa benissimo . che, vessillo dei nemici cagliaritani («I Furiosi» sono il gruppo più forte ' contro il Milan, non è possibile Comunque >: va benissimo del tifo rossoblu) e adesso lo espongono come bottino di guerra. : giocare alla pari. Cosi allesti­ • • cosi. Ielpo fa prodigi, ma nulla 54'. fa saltare i piani del Caglia­ di Papin. Donadoni, quando è soli che, invece, il famoso ; troppe metafore. Il resto è ac­ e Gullil 11 primo si è perfetta­ I cagliaritani isolati come sono da cordoni e cordoni di polizia e sce un perfetto bunker orga­ "i può contro un rigore di Papin: ri. Va detto, però, che in que­ in forma, è una mina vagante, attimo lo perde intervenendo cademia. Entra Eranio, Gullit mente inserito nel macchino­ carabinieri, guardano verso l'alto e urlano, urlano. Forse un gior­ nizzato su un'idea di base: di­ • ci mette una mano, le dita si al- '.vst o caso c'è lo zampino di Ca­ un tipo capace di metterci quel ; in ritardo sul piede d'appoggio diventa punta per alzare il tas­ ne rossonero! Gioca anche luì no riprenderanno i loro possedimenti o forse riusciranno a ruba- struggere il lavoro degli attac­ _• lugano fino a sfiorare con le pello. 11 tecnico rossonero, ve­ pizzico d'Imprevedibilità co- di Donadoni che inevitabil- . so di statura, Ielpo inventa un a memoria, poi tira da lontano re una bandiera rossonera e allora solo allora l'affronto sarà lava­ canti rossoneri. Attaccanti, tra unghie il pallone, ma quello gli '. dendo che le cose non qua­ muncniente detta fantasia. Be­ mente ruzzola in arca: rigore. altro prodigio su un gran tiro e chiude gli spazi come vuole to. Questa è la logica della guerra per bande. Per fortuna questa : 1 dello stesso olandese. Applau­ Capello. Gullit è di nuovo Gul- l'altro, che non brillano per al­ • fa il pelo ed entra lo stesso. dravano, alla fine del primo ne, il signor fantasia, approfit­ Una fesseria, quella di Bisoli, 1 volta si è trattato solo di un'esibizione simbolica. Spettatori ' tezza: Simone e Papin, difatti, • Forse.' Mazzone, che è un in- • tempo inserisce Donadoni al tando di un opportuno inter- • che manda a carte quarantto il _: si e amici come prima. Conclu- Ut Come ai tempi del primo 74.271, abbonati 73.034, paganti 1237, quota abbonati lire saranno anche dei fulmini di -contentabile, dal dottor Ielpo '• posto di Simone, spostando • vento di Boban, si trova sui pie- piano difesivo del Cagliari. •:•.diam o con qualche nota per- : . scudetto ('87-88) quando Van 2.007.578.000, • incasso lire 75.930.000. introito totale lire guerra ma sul gioco aereo so­ avrebbe voluto anche questo Lcnbni (scialbo e impreciso) di il pallone giusto quello del­ Tanto che Matteoli, il migliore sonale imighon del Milan (ve­ Basten era assente per la cavi­ 2.083.508.000. Prezzi 200 mila tribuna rossa. 27 mila terzo anello ' miracolo II ngore, arrivato al come seconda punta a fianco l'attimo fuggente Cosi salta Bl­ dei rossoblu, glielo dice senza dere pagelle) sono stati Boban glia. Un film già visto (dai baganiu terzo anelk>25 mila).. GLuCa Sconfitta pesante: crisi psicologica più che di gioco per i vivaci giallorossi che sprofondano in coda alla classifica , Due gol più un'autorete degli «spietati» nerazzurri che, dopo Radice, inguaiano anche Boskov, Il fascino indiscreto della retrocessione

ATALANTA -v>/wv»ww Ferron 7, Porrlni 7, Minaudo 6.5. Bordin 6.5, Bl- MICROFONI APERTI Ì gllardi 6.5, Monterò 6, Rambaudl 6.5 (88' Masche- 29' Punizione dal limite per l'Atalanta. Tira Ganz e 3 retti)'. D e '"^'Agostini 6, Ganz 6.5, Perron"e 6.5 , Rodri- Parassi: «Il rischio ora è quello di farsi prendere dalle vertigini. in barriera Mihajlovic devia • guez 6 (61' Codlspoti 5.5). (12 Pinato. 14 Magoni, o Ma noi bergamaschi abbiamo i piedi per terra». leValenclano). ....-, .•;'.•• -,i' spiazzando completamen­ MICROFILM Uppl: «Diamo atto alla Roma di essersi dimostrata davvero una Allenatore: Lippi •-•••'• •••-• •-••-• •-^ . te Cervone del tutto immo- - grossa squadra. A centrocampo dispongono di clementi da tasso bile. •.•.•>-.--^- --ri; tecnico nettamente superiore al nostro e, in effetti, ci hanno fatto ROMA-.•••• *•;.•-•• 33*. Angolo di Haessler e in contrasto con un difenso­ solfrire». Cervone 5, Garzya 5.5, Bonacina 6.5, Piacentini 6 deviazione di Rizziteli! che ' re. Per Rodomonti è rigore e > Uppl 2: «Un'altra bella soddisfazione. Ma per noi non cambia (70' st Muzzl s.v.), Aldair 6.5, Comi 6.5 (84' Bene- Giannini infila di piatto Fer- - ' niente e io continuo a guardare alla quartultima posizione. Da 1 detti), Miha]lovlc 6.5, Haessler 6.5, Salsano 6, • Ferron blocca sulla linea. -- ron. ..-..; domani mattina cominciamo a pensare alla trasferta di Genova». Giannini 6.5, Rizzitetli 6. (12 Zinettl, 14 Petruzzi. 44' Gran parata di Ferron 49' Angolo di Rambaudi: Porrini: «E il secondo gol che segno quest'anno di testa. Ma non 15ROSSÌ). r, -.- « .>-.,.. :.-.••-/..;..• che devia oltre la traversa svetta Porrini di testa che è il gol che mi riempie di soddisfazione; è che sono contento di una sberla di Mihajlovic; , batte Cervone. - - . aver fatto su Haessler una grossa prestazione e quindi consentite­ Allenatore: Boskov - •" .... angolo e ancora Ferron sai- mi di complimentarmi con me stesso. ARBITRO Rodomonti di Teramo 6. 90' Perrone a valanga sulla - '•' Ferron: «Bonacina si è tuffato e il rigore è completamente inven­ va su Bonacina. ., •-•-•••r<-:i-_destra , e Ganz a Bordin che RETI, nel pt 29' Mlhajlovic (autorete); nel st 10' Giannini (ri­ 55' Bonacina in area entra ' tato. Per favore non parlatemi ancora di nazionale. Io cerco di far gore), 24' Porrini, 45' Bordin •, non sbaglia il facile 3 a 1 bene all'Atalanta e tanto mi basta. NOTE angoli 7-2 per la Roma. Ammoniti: Minaudo, Bordin, Bonacina: «Ho sentito una spinta da dietro e sono caduto». Garzya, Mlhajlovic Spettatori 9 426 • OCFR

GIAN FELICI RICUHITI e invece, crudele e un po' bef­ sler hanno cominciato a lavo­ osservare il pallone che si infila Su un contrasto in arca Bonac- gio angolo di Rambaudi, Por- niera sulla destra servendo al • tre anni uomo squadra dell'A- in rete La reazione della Roma nni svettava altissimo e batteva centro per Ganz, tocco a Bor- talanta. Eppure i bergamaschi fardo, è amvato anche il terzo rare palloni su palloni dando cina, ex neroazzurro, accen- : •ni BERGAMO. Atalanta sem­ Crisi di punti, crisi forse an- gol su classica azione da con- - vita a manovre ordinate e pia­ ., è rabbiosa. Sia pure con i nervo . tuava la caduta e il fiscalissimo l'incerto Cervone. Per Giannini din e la partita si chiudeva defi- si consolidano al terzo posto ' che morale e psicologica ma, ' a fior di pelle, i giallorossi di • -Rodomonti tra fischi assordan- e compagni tutto da rifare. E ' nitivamentesu3a 1. Aribadire mentre la Roma affonda in pie­ pre più in alto, Roma nella poi- ' tropiede. :-.•.....•;•••.-••.,••.•,•.•••-.••.•••-• cevoli. È un fatto che fino al 29' na zona retrocessione. Un p*c vere Speranze neroazzurre e per quel che si è visto in cam- Sul piano tattico la partita si le uniche azioni d'attacco so­ lanciano all'assalto e qui è Fer­ :. ti indicava subito il dischetto allora sotto ancora di buona ~ l'eterna storia di Davide e Go- ,: ron a divenire protagonista sal­ ' lena con venti minuti finali da ; lia. Del resto sono queste le vi­ colo miracolo quello dei ne- timon giallorossi trovano al : pò, non certo crisi di gioco. La è dipanata secondo copione.,' no venute dai giallorossi: qual­ v," da cui Giannini batteva Ferron. ; roazzurri che a nome umiltà, Comunale puntuale conferma. Roma esce infatti dal confron- che punizione dal limite, alcu- vando la sua porta da due con- '•: Per Boskov sembrava la fine di " batticuore. Mischie su mischie, cende che fanno bello e inte­ Come è solito, l'Atalanta ha ri- . clusioni ravvicinate di Rizziteli) ^ angoli, tiri da vicino e da lonta- - consapevolezza dei propri li­ La Roma precipita in piena cri­ •: to a testa alta e con l'onore ' nunciato a priori al possesso : ni tiri della distanza non lonta­ l • un incubo. La Roma intravede- ressante il calcio. Lo stesso miti, spirito di sacrificio e ma­ si e, dopo Radice, Boskov ri­ delle armi, dopo essersi dimo- - e superandosi poi allo scadere , no. Nulla da fare. Blgliardi Lippi ammetteva nello spoglia- '; del centrocampo erigendo da- • no dai pali con Ferron però alzando sopra alla traversa un ,.• va addirittura la possibilità di gari anche un tantino di fortu- ; schia di diventare la seconda ,' strafa squadra viva, ben dispo­ ì vincere e infatti Lippi a titolo chiudeva implacabilmente su ; toio la netta superiorità tecnica ' vittima consecutiva di questa vanti al bravissimo Ferron una sempre attento e sicuro. bolide di Mihailovich. Rizzitelli, e subentrato Muzzi : na, che non guasta mai. Doti sta e anche assai determinata. barriera morbida * a . doppia - Ma il segno che per Boskov "> precauzionale toglieva la mez- ; della Roma, come del resto che, fortuna a parte, alla luce " sorprendente Atalanta. L'even­ Fino al terzo gol atalantino, ar­ Il tema tattico non cambiava non trovava spazi e senza prò- . aveva fatto nelle scorse setti­ tualità del «tante grazie e a non mandata, confidando per il re- ; : non sarebbe stata una giornata ovviamente nella ripresa. L'A- ;- zapunta Rodriguez per il terzi- ' blemi di stile qualsiasi pallone dei latti valgono assai di più di rivato al 90°, la partita era del '.* noCodispoti. — ~-r~. r mane per altre vittime illustri - tanti giocatori miliardari. Forse nvedcrci» è infatti sempre più < tutto aperta, con l'Atalanta as- sto nelle collaudate frecce ve- , : fortunata arrivata al 29' al pri­ * talanta se ne rimaneva indietro veniva ricacciato lontano dal­ probabile, nonostante nello lenose dei suoi contropiedisti., mo vero tentativo dall'Atalan- ' Ma l'Atalanta di quest'anno l'area neroazzurra. -... come Fiorentina e Sampdoria. ' la lezione per Cecchi Gori e ' serragliata nella sua area a di- sorniona ad aspettare i giallo- Quella Roma miliardaria che Ciampico è proprio questa. • spogliatoio giallorosso la con­ ; fendere il vantaggio. Un pareg­ E la Roma, pur con Rizziteli! : ta. Tiro su punizione di Ganz, rossi che all'8' però perveniva- ' sa essere concreta e spietata al [ E proprio al 90°. per affon- . unica punta, è stata al gioco. poteva permettersi il lusso di Sicuri per altro che non impa­ segna del silenzio sia rigorosa­ gio in quei frangenti non deviazione di Mihailovich in • no al pareggio, in maniera pe­ • massimo grado. E alla prima - ; dare il coltello nella piaga, Per­ reranno mai. mente rispettata. avrebbe affatto scandalizzato Giannini, Mihailovich e Haes­ barriera e Ccrvone immobile a raltro abbastanza discutibile. occasione tornava in vantag- • rone si lanciava alla sua ma­ lasciare in tribuna Canigia, per Lunedi JL %J pagina ZiT. 11 gennaio 1993

Nerazzurri, una prova tecnica per espugnare lo Zaccheria Shalimov, ex star della squadra di Zeman, due volte a segno SERIE A trascinatore ispirato anche se gli uomini di Bagnoli hanno CALCIO giocato in dieci parte dell'incontro. Petardi contro Zenga Dalla Russia con furore

FOGGIA Mancini 5.5, Petrescu 6, Caini 6.5, Di Biagio 6, DI IL ¥ ISCHI ETTO Bari 7, Bianchini 5.5, Bresciani 6, Seno 5, Kolyva- ai* Punizione da fuori area i nov 5, De Vincenzo 5.5, Blagioni 5 (16* st Mandelli di Sosa, respinta dalia dife­ 5 5). (12 Bacchin, 13 Qrassadonia, 14 Sciacca, 15 sa foggiana, gran tiro di TRENTALANGE 5,5 giornata •Nicoli). Shalimov sotto. l'incrocio MICROFILM piuttosto incolore per il signor Allenatore- Zeman dei pali, Inter in vantaggio. ' Trentalange. Raramente si è 34' Azione in verticale. Di fatto trovare al punto giusto nel INTiR Biagio-Bresciam-De Vin­ cone per Sosa che infila momento giusto. Spesso vaga­ Zenga 7. Bergoml 6, De Agostini 6. Manicone 7, Mancini in uscita con un va per altri sentieri del campo. Ferri 6, Battistini 6.5, Bianchi 5, Sammer 5.5 (26' st cenzo: respinge Zenga. " morbido pallonetto Troppo severo nell'ammoni­ Orlando s.v.), Fontolan 5 5, Shalimov 7.5, Sosa 6 4é' Assist di De Agostini. 72' Scambio volante Sosa- 3 per Fontolan che, solo in zione di Bianchini, mentre per (39* stTramezzanl s.v.) (12 Abate, 13 Paganin, 14 Shalimov che da due passi Taccola). area, si fa anticipare. batte ancora Mancini quanto riguarda l'espulsione Allenatore Bagnoli 53' Mancini fuon dai pali, 81' Kolivanov appoggia di Bianchi (la prima della car- •' ARBITRO: Trentalange di Torino. pallonetto di Sammer, re­ per Di Biagio che batte Zen­ nera dell'interista) nulla da ec­ RETI- nel pt21* Shalimov: nel st 25' Sosa, 28' Shalimov, 37' spinge Di Bari sulla linea. ' ga con un missile terra- cepire Impreciso nella segna- ' Di Biagio. 70? Perfetto assist di Mani- area. lazione del fuongioco, ha sor­ NOTE: angoli 8-5 per Foggia. Spettatori 22.000. Ammoniti volato su un netto e volontario Caini e Bianchini. Espulso al 10' st Bianchi. fallo di mano di Bergomi •

MARCUAO CARDONB iCROFONi APERTI H •I FOGGIA Un'Inter cinica, no incappati propno quei gio- spietata e concreta, proprio caton abituaU a trascinare i Il tocco preciso compagni, da Kohvanov, an­ Pellegrini: «Sono molto contento. Penso che finalmente abbia­ come la vuole Bagnoli, inter­ di Shalimov e rompe la serie positiva del nullato da un Bergomi rozzo e • mo trovato la formula giusta. Mi e piaciuto soprattutto Manicone Foggia e si insedia stabilmente lento, a Seno che è stato pun­ la palla che ha dato ordine alla squadra. Comunque anche il Foggia non al secondo posto della classifi­ tualmente travolto dalle scorri­ scavalca mi e dispiaciuto». •. •-••<••-, . .,„;.,..--...... ,— ca. Esattamente come dome­ bande dell'ex Shalimov, a Bia- Mancini: è la Bagnoli 1: «Il nuovo anno ci ha portato nuovi risultati, ma anche nica scorsa i nerazzurri hanno gioni che dopo un prometten­ terza rete un Manicone di tutto valore. Anche Shalimov sta confermando il cercato di non strafare, di svol­ te avvio è calato alla distanza e interista, suo talento». --,...-•-•:•.• .••,•»..„ ,.-, -...,.,„, ,,„.. <. . > poi sostituito. ,.- seconda del Bagnoli 2: «Zeman con il suo lavoro sta facendo pentire tutti ' gere un compitino facile facile, ; ; e alla fine, con umiltà e con­ Il Foggia ha quindi giocato a russo. In alto il quelli che l'avevano criticato quest'estate. Ed io lo ringrazio per centrazione, hanno tarpato le sprazzi, con improvvise acce- gol in avermi dato proprio Shalimov e Manicone». - '--'• ali al volo del Foggia, capace ! lerazioni e lunghi momenti di " Shalimov: «Mi e dispiaciuto molto perquei fischi dei miei vecchi pausa. Eppure proprio quelle acrobazia di tifosi. Forse hanno creduto a chi ha inventato la mia lite con Ze­ di conquistare ben. otto punti Ruben Sosa nelle ultimccinque partite. fiammate fugaci hanno creato . man. Il Foggia ed il suo pubblico sono sempre nel mio cuore». ••.: . La vittoria allo Zaccheria, • seri grattacapi alla difesa Intc- Zenga: «La parata più difficile? Semplice, quella sul petardo lan­ dove recentemente la Juve è •".>' rista, e se non ci fosse stato un ; ciato daiufosifoggiani». . .,. -v. .:••.-.» i. .,- ...... -.--,• caduta in malo modo, assume '^Zenga in vena di prodezza, ad- ' DI Biagio: «Non abbiamo giocato come le altre volte, ma è stata anche un significato'particola­ .'dio vittoria. »!'. — -•••-.. brava l'Inter, sempre concentrata e operaia». •:•" v*.-;. re. Come ha sottolineato an-. • • La gara quindi. l'Inter l'ha Mancini: «Sui gol non potevo farci niente. Quello di Shalimov è ; vinta proprio a centrocampo. che un raggiante Pellegrini. stato una prodezza». ,;. >--• - •••- •••• -w^-- - ••• ••••••...-. L'Inter sembra finalmente aver • Con lo squalificato Berti, Ba­ Bianchini: «Il secondo gol dell'Inter era in fuorigioco e ci ha ta­ trovato l'assetto migliore ed gnoli ha lasciato in panchina, gliato le gambe. Pensavamo che mancava poco alla fine e ci sia­ una compattezza tra i reparti '., a sorpresa, anche Orlando, ed ! mo scoraggiati: restavano ancora 20 minuti», r.. ' <.'.w, 'A ha riproposto Sammer. Il tede- : che era finora mancata. Sono Sosa: «Ho fatto una bella partita coronata da un gol importante e , sco, anonimo ed impacciato, ' ringrazio Manicone per il bel passaggio». »•'-•-• • , . . • stati propno questi gli ingre­ non ha pero ripagato la fiducia ' dienti che hanno, permesso, BatUstinl: «Il mio futuro? Non lo so, nessuno mi ha ancora chia­ '•'.concessagli. Protagonisti del' mato perdiscutere il rinnovodelcontrano». T- •!•. r, OM.C agli uomini del saggio Bagnòli' 11, successo. .sono, stati, proprio di nprendersi'dàll'oscuro male due ex allievi di Zeman: Shalf-' da trasferta e di poter cosi •,; mov e Manicone. 11 russo ha mandare in archivio le recenti giocato a tutto campo, ha im­ e pesanti sconfitte subite'ad postato tutte le azioni dei ne- P UBBLICO & S TADIO H Ancona e a Roma cóntro la La­ '' razzurri, ha realizzato . due zio Difficile stabilire a che :' : splendide reti e si è distinto an- punto Finiscono i meriti dei ne- . che per i prodigiosi recuperi in le avanzate dell'effervescente avanti al duo Fontolan-Ruben tacco. E sul gol-capolavoro di qualche buona azione si e vi­ blico foggiano si è concretizza­ M Quasi esaurito lo Zaccheria di Foggia. Pochissimi sono stati i roazzum e cominciano i "de­ :: difesa. L'impiego di Manicone, ' : Caini, e che si è fatto espellere / Sosa è mancato l'istinto del kil- Shalimov, giunto al 21', non ha " sta, ma il Foggia ammirato in ta nel peggiore dei modi: un biglietti invenduti di curva nord, quella riservata ai tifosi interisti, e menti del Foggia. La squadra . ottimo in fase d'interdizione, all'inizio della ripresa, costrin­ ' ler e la difesa foggiana è stata faticato poi più di tanto a co­ precedenza era di ben altra , petardo, lanciato dalla curva di gradinata. Spettatori 21.229 per un incasso di L 803.704.000. Si di Zeman ha indubbiamente ,. ha assicurato maggiore prote- ' gendo Bagnoli a correggere 1 .. graziata più volte: Difesa nella struire l'importante vittoria. Ha ' qualità. E dopo l'espulsione di sud, è scoppiato a pochi metri tratta del nuovo record stagionale per il Foggia. Come si sa, la so­ offerto una prova,.incolore, - zione al reparto arretrato, e so-. suoi schemi. I difensori hanno . quale è emerso ancora il giò-. continuato a mantenere il co­ Bianchi, i rossoneri si sono illu- da Zenga, che dopo essersi cietà di Casillo, quest'estate non mise in vendita gli abbonamen­ davvero inaspettata, viste le re­ •.' prattutto ha concesso, proprio retto bene contro il tridente av­ >• vane Di Bari, un'anno fa in C2, mando del gioco, complice la • si di poter pareggiare, si sono •. fermato per un istante, con le ti. Ha cercato comunque di collere ai ripari proponendo delle ! centi prestazioni" delle ultime :• a Shalimov, di poter proiettarsi ' versario, grazie ad una punti­ ; nel Bisceglie. '•«....•, disordinata reazione dei pa­ : catapultati in massa avanti e '.• mani sul volto, ha ripreso a mini-tessere valide per gli incontri contro Juve, Inter e Fiorentina. : giornate di campionato. Il gio­ ' con più frequenza, e ottimi ri- - gliosa opposizione di Ferri su ';- Nel complesso rincontro è droni di casa. Una reazione, sono stati puniti'dall'esperien­ ;' giocare. A fine gara Walter è Ne sono stati venduti circa settemila. Tutto tranquillo tra le oppo- co dei rossoneri infatti non è ' sultati, in avanti. L'assetto cen- > Biagioni, Bergomi su Kolivanov -stato piuttosto aspro, molto frutto del cuore e dei muscoli, za degli avversari. L'uno-due di . riuscito anche a scherzarci su ste tifoserie. Erano presenti poche centinaia di tifosi interisti, sii- : quasi mai stato fluido e scorre­ •: trale era completato da Bian- ' e De Agostini su Bresciani. ". combattuto. L'Inter ha subito ma non del cervello. Una rea- • Sosa e Shalimov, tra il 70' e il ir e a chi gli chiedeva quale fosse pati in curva nord. Unica nota stonata il petardo lanciato dai tifosi ' vole. Ma Zeman paga anche la • chi, che sulla fascia destra ha Bloccati gli attaccanti è risul­ fatto capire le1 sue intenzioni zione quindi disordinata - e 72' ha praticamente chiuso la stata la parata più difficile, ha rossoneri nei pressi dell'area di Zenga, che per fortuna non ha ri­ brutta giornata nella quale so­ avuto qualche problema con tato tutto più facile, anche se in partendo decisamente all'at­ troppo precipitosa Certo. partita La delusione del pub­ risposto «Quella sul petardo» portato alcuna conseguenza. • - DMC

Derby «marino» più ricco di svarioni che di emozioni: dal 3-0 al 3-3 Gioco fotocopia per le due rivali che si sono affrontate sotto gli occhi di Sacchi Poi il gol finaled i Palladini. Ma c'è brutta aria di retrocessione per tutti. Decide una punizione di Minottì; candidato a rimpiazzare Baresi in azzurro v In Adriatico regata di errori Maifredi va a lezione di zona

PISCARA PARMA ••• Marchloro 6, Zironelll 6, Dlcara.5, Nobile 5, Dunga ICROFONI APERTI \ Ballotta 6.5, Benarrivo 6.5, Di Chiara 6.5. MInotti 8, Righetti 6,-Ferretti 5.5, Allegri 6, Borgonovo 5 7, Apolloni 6, Grun 6.5. Melli 7 (40' st Ferrante ' (10' st Bivi s.v.), Sllskovlc 6, Massara 6 (17' st Pal­ 1 s.v.), Zoratto6.5, Pizzi 6.5 (27' st Asprllla s.v.), Pln 4 Galeone: «Abbiamo sbagliato gol in­ di provarci a cominciare dalla prossima 6, Brolin 6. (12 Ferrari, 13 Matrecano, 14 Herva- Scala: «Il risultato di 1-0 rispecchia lia». •-•'...'''. , - •' ladini s.v.).(12Savoranl, 13Slvebaek, l4Ceredi). . Allenatore: Galeone. . credibili sulla linea di porta, roba da gara in casa con l'Udinese» tin). •-, ,' _., v-..v-, •...,-.'•,.•. .y.,; -:-' :;- •jy/. fedelmente i valori visti in campo». •••-•• DI Chiara: «È la classifica che ci non credere». • - , , . , Sibilla: «Un grazie di cuore a tutta ìa Allenatore:Scala "'*'' '"'•'-•"•' Scala 2: «Sono due punti pesanti '• meritiamo. Abbiamo ritrovato quella . ANCONA : ;/::-- Galeone: «Sul 3-0 ho pensato al 4-2 che ci permettono di allungare la ' squadra, all'allenatore e ai tifosi. Per CBNOA •^»;:'->''••••.••.••':••''.••••-••• •-•'.•• continuità giusta per conseguire dei Micino 4.5, Mazzarano 5.5, Lorenzinl 5 (38' .pt. con il Milan: due palloni fortunosi e so- - quanto riguarda i giocatori, quando vo­ classifica e, soprattutto, distanziarci buoni traguardi». .'• -<. . Centofanti 8), Pecoraro 5.5, Qlonek 5.5, Brunlera ' no riusciti a riaprire la partita». . >< Spagnulo 7, Panucci 6.5 (43" st Van' t Schip s.v.), ; gliono sanno giocare. !.:• •.;•.-,' • Caricola 6.5, Signorini 6.5, Fortunato 6.5. Branco 6 • delle zone basse». ..-....••.. -Maifredi: «il pareggio poteva starci, 3 5, Lupo 6 (39* st Cacclan s.v.), Sogliano 5,5, Ago- Guerini: «Questa partita è stata la sa­ ' Lupo: «Abbiamo giocato tutti male, an- Scala 3: «È stata una gara a viso (32' st Iorio s.v.), Bortolazzi 6, Florin 6, Skuhravy comunque nessuna recriminazione stini 6.5, Detari 5.5. Vecchlola 6.5. (12 Nlsta. 13 gra degli errori. Non si tratta di un difet­ ch'io. ma le polemiche che mi hanno aperto. Il pubblico è uscito con un - Fontana, 14Gadda). •• -•::::;•:•• -y-'J-":•.-'~'n'•'••' to di maturità delle due squadre ma so­ 5, Onorati 6.5, Padovano 6 (12 Tacconi, 13 Tor­ sul gol subito: un'autentica prodez­ coinvòlto durante la settimana non rente, 14 Signoroni) saggio del calcio moderno». ; za. Forse la miglior partita della mia " Allenatore:Guerini. ' ••'•••-• • •-• •-• •••••->• lo della paura della classifica e del ri­ Scala 4: «Melli ha disputato una del­ sultato. " ',-•.. -!•-' '-<•.•••'.>•..•»'-'•- _.:c'entrano.'•••>• '*•?•'•• • " •..,'.'•••• v-.-'-•;•. ' ' • Allenatore: Maifredi ; gestione».-:- •••.••-..•;..:"•-;>"..~. •"••.._ ARBITRO. BaldasdlTrleste€.5. "• Lupo 2: «Come pescarese ho dato un le migliori partite della sua carriera». ;: RETI, nel pt 4' Dunga, 10' Allegri (rigore), 34' Borgonovo, ^Guerini'2: «Incontro molto povero di ARBITRO: Beschin 6.5. Mt'v > - ';• grosso dispiacere ai miei concittadini MinotrJ: «Non c'è il due senza il tre. : Padovano: «Su di me c'era un rigo­ 42' Detari (rigore), 44' Agostini; nel st 3' Agostini, 39' del st contenuti tecnici sintetizzabile nel det­ RETI:nelst28'MInotti. ' " re nettissimo: Apolloni mentre salta­ Palladini. • ..^-•••;,, -•••• ••,.--..-.,. to Xhi sbaglia paga" e noi abbiamo con l'azione del terzo gol. Il pallone sa­ NOTE: angoli 7-4 per il Parma Giornata nuvolosa, terreno Il Genoa mi porta fortuna, già l'anno > rebbe entrato lo stesso anche senza il in perfette condizioni Spettatori 22 585 Ammoniti Carico­ scorso avevo segnato due gol ai ros­ va per colpire la palla mi ha spinto NOTE: spettatori: 15mila. Ammoniti Lorenzlm, Bruniera, sbagliato un po' di più del Pescara chiaramente» ÓFD Sllskovlc, Mazzarano, Agostini e Centofantl Guerini 3: «Abbiamo ancora il dovere tocco di Agostini» , OFI la, Pizzi e Signorini In tribuna II et Arrigo Sacchi soblu, in campionato e in Coppa Ita­

FUMANDO INNAMORATI FRANCESCO DRADI

' •• PESCARA. Partite come Pesca- tropiede entra in area non trova al- minuti e i difenson biancazzum non approfittano del momento fa­ •• PARMA. Che Parma sia la città sostituire Baresi II capitano del benissimo e condanna il Genoa ad il nazionale maggiore rispetto al ra-Ancona hanno una funzione ' / tro ostacolo che Lorenzini inginoc­ vengono sorpresi di nuovo'dal've- vorevole e non sono in grado di far più vivibile d'Italia lo si vede anche ' Parma ha interpretato con sagacia .' agitarsi in zona retrocessione. "- l'under21. utile per il gioco del calcio,'perle- '. chiato ad : allacciarsi ' le scarpe. ' loce contropiede di Vecchiolà che partire con efficacia il contropiede allo stadio. Il calcio offerto dagli : tattica il suo ruolo, non conceden- -, • Alla ficn dei conti alla squadra di Buona la direzione di Beschin, al meno sdrammatizzano l'evento . - Cross dello slavo e Borgonovo infi- ' dal fondo serve Agostini il quale, a anche se gli spazi a disposizione uomini di Nevio Scala è brioso, ac- ; do nulla agli attaccanti rossoblu e «Penna bianca» sono mancate due [ cinquantesimo gettone in A: ha ;' sorvolato su due interventi ai danni sportivo al punto di sostituire al pa­ . la da pochi passi. Partita finita e tut­ : porta spalancata non deve far altro sono oltremodo invitanti. Galeone cattivante, concreto e sprizza vitali- ." spingendosi di tanto in tanto verso : cose: l'umiltà e la convinzione di ." di Skuhravy e Padovano in area thos che, di solito, accompagna i - ti a casa? Neanche per sogno. Do- ' che spingere il pallone in rete. Pri- •'••• dalla panchina sbraita a destra e a tà da tutte le azioni, condotte senza ' l'area genoana. Fino a stupire tutti ' poter strappare qualcosa in più di sosta dal primo all'ultimo minuto. - al 74' quando ha calciato una pu- ^: . parmigiana che hanno fatto grida- tifosi, una sana ilarità per la quanti- : pò che l'Ancona ha fatto vedere il . ma del riposo Massara avrebbe la / • manca per raddrizzare la baracca un pareggio, e un attaccante. Il ce­ 'V, e inserisce Bivi e Palladini per dare Per divertire il pubblico occorre.;^ nizione da manuale, da venti metri, '..- • re al rigore ai genoani. Interventi là e la qualità degli svarioni che si,; : peggio di sé meritando addirittura ' palla per ristabilire le distanze ma co Skuhravy è stato infatti l'unico : v maggiore equilibrio ai reparti. Pro- tuttavia, anche un avversario all'ai- i, aggirando la barriera e mandando V '„ dubbi, dove il fallo, se c'era, non ri- sono visti in campo. Le gran messe • un passivo più pesante, è la volta; ' sciupa banalmente. ,'''•'• • '•'"'- protagonista negativo dell'incon­ .': prio quest'ultimo e l'autore della tezza. E cosi è stato. Il Genoa di '• la palla a colpire il palo intemo e : . sultava evidente. Parma pericoloso di reti segnate 6 quindi indice della "del Pescara dimostrare come si fa a : La ripresa si riapre con il clamo- tro, deambulando senza costrutto pochezza delle difese più che della . , rete della vittoria ottenuta con una Maifredi è lo spècchio del Parma u quindi depositarsi in rete rendendo ;' ; al 9' con Pin, esce Spagnulo e sven-, ' rimettere in discussione una vitto- [' roso pareggio dell'Ancona che tra i compagni e rinunciando a buona vena degli attaccanti. La gi- • ' pregevole azione personale, con- che Scala dispone da quattro anni. . vano il tuffo di Spagnulo che pure :•: qualunque folata offensiva. Dall'al­ ta. Pizzi al 17* tocca alto, mentre ' ria già acquisita e ridare speranza a ; • sfrutta nel miglior modo possibile randola dei gol Inizia quasi subito : elusa da un gran tiro imparabile, Difesa a zona con quattro uomini - aveva intuito la traiettoria. «-»,- • '. •> tra parte invece un Melli in gran •Melli al 24' manda a fil di palo. ' chi non aveva nemmeno avuto il •. la prima occasione per agguantare con Dunga che al 4" da posizione ' questa volta, per Micillo. :.•.•• più il libero alle spalle, un regista ' - «Una prodezza balisticha», l'ha '. spolvero, che ha svariato in conti­ Sempre Melli svetta al 29' ma la : tempo per coltivarla. Su uno dei <. il risultato: Lupo raccoglie un pai- angolata calcia un preciso tiro di „ "' Con la vittoria nel derby dell'A- «leggero» a centrocampo i (leggi ';. definita Maifredi, e ha cambiato la ; nuazione presentandosi parecchie ' palla è fuori. Ancora Spagnulo in • Ione vagante e, tutto spostato sulla punizione e porta in vantaggio il soliti errori degli attaccanti bian- ' driatico il Pescara non è più, solo in Zoratto e Bortolazzi) e due punte e £, destinazione dei due punti. La par-.-' volte davanti a Spagnulo. Purtrop­ " uscita sui piedi di Melli al 31"; al 36' coazzurri, la difesa dorica recupera destra, azzecca un tiro che sor­ mezzo in avanti. Il tutto condito da ' tita stava infatti incanalandosi in un ';'••• Pescara con la complicità del por- ; ; coda alla classifica ed aggancia po non ha avuto una gran collabo­ è invece Signorini a deviare in an-. prende tutti e probabilmente sa­ equo pari, il Parma aveva premuto '•;: Mere ospite. Dopaappena 5 minuti. il pallone ed effettua un lancio sen- ; .. proprio i cugini marchigiani, I due fitte trame e gran pressing. Tanto •' razione dal collega Brolin che ha :. golo una conclusione di Benarrivo. ' : rebbe finito in rete anche senza che «sua santità», il et Sacchi, ha os- . maggiormente creandosi diverse ;-,' raddoppio di Allegri su rigore con- . ( za pretese che si trasforma in un ' . punti, comunque ottenuti, servono trotterellato dignitosamente ma '.', Ripresa: al 2' Spagnulo esce su l'intervento di Agostini che è l'auto­ ; servato come le squadre si annulla- occasioni ma il Genoa si era difeso ';• ; Melli; al 9' Minotti bombarda su pu- cesso per l'atterramento in area ,'• - micidiale .contropiede grazie al perlomeno a tenere viva ancora senza acuti.'Da segnalare ancora re della beffarda deviazione finale. . qualche piccola speranza che pero vano a vicenda, pur dando vita a con ordine, trovando in Spagnulo <•' ,;.i nizione, Spagnulo respinge a pu- dello slesso centrocampista bian-. doppio intervento di Dicara che la buona prestazione di Benarrivo, Tutto da rifare, quindi, con i rubli . > ha bisogno di ben altre conferme. una partita molto frizzante. Sotto quella sicurezza che Tacconi fa in- . >•; gni uniti. E il preludio al gol che coazzurro ad opera di Micìllo. Il prima gli spiana la strada e poi at­ al rientro in pianta stabile dopo tre psicologicamente invertiti: l'Anco­ ' Dal canto suo l'Ancona è riuscita' a gli occhi del tecnico azzurro si è ri- ,• vece latitare. Insomma la fortuna è >; - giunge al 29'. E il Genoa? Due con- terzo gol del Pescara ha dell'incre- •'; terra in area Agostini. Fallo inutile mesi, e la sfida sulla fascia tra Di na caricatissima ed il Pescara con 11 v perdere una partita già... persa e proposto a gran forza Lorenzo Mi- cieca e aiuta il Parma a sollevarsi al - ':- clusioni fuori di Onorati (20') e Pa- dibile, mentre Sliskovic servito da '< ma rigore sacrosanto che Detari Chiara e Panucci in cui ha prevalso Massara su veloce azione di con­ trasforma. Passano appena due morale sotto i tacchi. Ma gli ospiti non c'è altro da dire. notti, unico candidato di spicco a quinto posto mentre la sfiga ci vede ' ' nucci(39'). ;•••••• "-j.** •- •.-•

4 |- ^ •••'.•'* Lunedì 11 gennaio 1993 paginina25na j ®^^S^m^„j£Z%®^CZti^ Amaro ritorno in panchina di Agroppi umiliato da un ex L'attaccante firma una tripletta ed è autore di una rete lampo SERIE A dopo appena 9 secondi di gioco. Completa il naufragio Balbo CALCIO Viola irriconoscibili, espulso Di Mauro, Laudrup fantasma Annata Branca

UDINISE "wvwwwi DI Sarno 6.5, Pellegrini 6, Alessandro Orlando 6, ILFISCHIETTO Sensini 6, Calori 6, Desideri 6 5 (68' Pierini 6), •"30 Dell'Anno lancia per 4 Mattel 6, Rossltto 6.5, Balbo 5.5, Dell'Anno 7.5, Orlando A., che gira al cen­ tro. «Liscio» di Pioli, pallone O Pezzetta 6,5: direzione fa­ Branca 7 (75* Marronaro 6). (12 Di Leo, 14 Contrat­ to, 15 Czachowskl). a Branca. Gran diagonale MICROFILM cile per il fischietto di Frat- Allenatore1 Bigon 6.5 ed è gol. tamaggiore. Il gol realizzato 12' Dell'Anno supera Di r in apertura da Branca gli fa­ FIORENTINA Mauro, centra all'indietro • I' Punizione di Dell'An­ Mareggiai 5, D'Anna 5, Carobbi 6, Di Mauro 4, per Mattei. L'ex viola colpi­ no: Balbo e Branca scatta­ cilita il compito. Quando i Faccenda 6, Pioli 6, Dell'Oglio 5.5, Laudrup 4 (46' sce il palo. no. Balbo entra in area e ti­ giocatori hanno inteso gio- - 0 lachlni 6.5), Batlstuta 5.5, Massimo Orlando 6 (68' 49* Fallo di Di Mauro su ra: Mareggini devia il pallo­ care senza tanti compli­ Beltramml 5.5), Baiano 6. (12 Mannlnl, 13 Vascot- Dell'Anno. Pezzetta decreta ne sui piedi di Branca che menti ha tirato fuori il tac­ to.15Latorre). una punizione. Il viola pro­ segna. cuino. Fra i «cattivi» risulta Allenatore: Agroppi 5. testa e viene espulso. Punì- , SS' Lungo lancio di Rosslt­ anche Baiano che essendo ARBITRO: Pezzelladi Frattamaggiore6.5. zione dì Dell'Anno: palla in to per Marronaro che porge già ammonito sarà squalifi­ RETI: nelpt8"15e48' Branca; nel st 14' Branca e 43' Balbo. area viola e colpo vincente a Balbo che batte a rete con NOTE: angoli: 4-3 per I' Udinese. Terreno In buone condi­ di testa di Branca. Mareggini a guardare. cato. Unici errori quelli di zioni. Spettatori: 20mlla. Ammoniti: Rossltto, Dell'Anno, aver sorvolato su qualche Balano e Laudrup. Espulso nel 47' pt DI Mauro. fuorigioco.

LORIS CIULLINI iCROFONi APERTI WÈSSk •• UDINE. Esordio peggiore sta - migliore in campo in sen­ di cosi ad Aldo Agroppi non so assoluto - per lo scattante Branca poteva capitare. La Fiorentina, Alessandro Orlando, che dalla maestro di Agroppi: «Si stava meglio quando si stava peggio ma la che dal gioco a zona di Gigi . sinistra, con un colpo di testa, Fiorentina non può essere questa. Almeno per puntare al­ Radice e passata aiia marcatu- -' ha deviato il pallone al centro rapidità, mette a segno II . la Coppa Uefa».... ra ad uomo, ha rimediato una dell'arca viola. Pioli, che aveva Agroppi 2: «Perché ho fatto giocare D'Anna? Altrimenti delle più pesanti sconfitte della - il compito di non perdere di vi­ primo gol sua storia. Giustiziere è stato il - sta il bomber Balbo, ha man­ dell'Udinese sarei dovuto scendere in campo io, non avevo più nessu­ grossetano Marco Branca, che ' cato il rinvio è per Branca e sta­ dopo soli 9" di no». '.-.••-; ' "-.•-•••:.• ':••.'."• la scorsa stagione giocava nel­ to un gioco da ragazzi sblocca­ partita In alto Agroppi 3: «Udinese super, Dell'Anno è pronto per una la Fiorentina. Il centravanti, ; re il risultato. Un gol, questo, Massimo ' grande squadra». che sperava di essere riconfer­ che ha avuto il potere della fol­ Orlando a terra Bigon: «Complimenti ai miei che, anche dopo il vantag­ mato, grazie alla compiacenza gore poiché nessuno, tifosi Nel corso detta gio lampo, hanno saputo amministrare bene la gara. Ma della difesa viola si è vendicato . \ friuliani compresi, si sarebbe ripresa penso ancora a Brescia, a quella partita buttata via», r- • realizzando tre gol uno più ' aspettato una esecuzione cosi Bigon 2: «Branca? Quando si rientra c'è sempre voglia di bello dell'altro, ottenendo pu- - Agroppi lo ha perfetta. Non vi stiamo a rac­ sostituito con fare ma deve ancora progredire sotto il profilo atletico». • re un record: quello di avere contare cosa hanno provato i segnato il primo gol dopo ap-. Beltramml. In Branca: «Ho fato il gol più veloce? Vorrà dire che passerà sostenitori della • : Fiorentina alla storia. Ma stanotte dormirò ugualmente», v:. •. •.-. pena 9 secondi e 30 decimi. Il giunti ad Udine a migliaia con basso Dino centravanti, su errore di Pioli, • Zorf Branca 2: «Ho realizzato tre reti, d'accordo, ma sul piano ; la speranza che la loro squa­ della corsa e del dribJing ho disputato una delle peggiori ha anticipato l'esordiente lo- ; dra ripetesse la positiva prova renzo D'Anna (20 anni, acqui­ offerta mercoledì nel torneo di partite del torneo». "•.' •-• .,', stato dal Como al mercato dì Orlando: «Non abbiamo fatto quello che Agroppi avreb­ novembre) e con una staffilata '; Capodanno. Subito dopo la re- in diagonale ha (atto secco ' te, Branca ha festeggiato con be voluto. Involontariamente, sia chiaro». •-• l'incerto Maregginl. Ma non è una folle corsa Intorno al cam- Beltranl: «Ho sempre avuto grande ammirazione per stato solo il reparto arretrato a : ; pò: c'è stata, nel suo gesto, la Branca, giocavamo assieme a Firenze nelle riserve. Ma og­ fare acqua in casa toscana: il . soddisfazione di una vendetta gi lui è stato troppo cattivocon noi». ' • RobertoZanitti centrocampo non è mai esìsti­ '• consumata dopo una lunga at­ to e le punte, fatta eccezione : tesa. L'attaccante, gasatissimo, per Baiano che si è dannato ; si è ripetuto: al 49', su perfetto l'anima per mantenere il con- cross di Dell'Anno, ha supera- P UBBLICO & S TADIO trollo del pallone ed aiutare lo . ; to in elevazione 1 difensori vio­ spento-Batistuta. sono apparse > la e di testa ha segnato la se­ troppo evanescenti. Una scon- i conda rete. Al 61'. con i viola " libero Faccenda e dello stesso che se Agroppi avesse potuto fossero stati troppo precipitosi. : solo nel secondo tempo con nese, che non è giocatore •• Splendido colpo d'occhio ieri allo stadio Friuli: se si eccet­ htta che era nell'aria, visto che <: dal 48' in dieci per l'espulsione 'Maregginl. . schierare tutti i titolari, con • Alla fine Agroppi non ha cer- l'arcigno e - positivo lachini, ,'. adatto contro awersan decisi, tua il grande concorso di pubblico registrato all'esordio con l'in- ; all'ultimo momento l'allenato- • di Di Mauro, reo, dopo un fallo • • Raccontato come e con '. ' molte probabilità non avrebbe cato scuse: «Con una Fiorenti­ Agroppi ha cosi risposto: «So­ ' se Agroppi avesse schierato sin ter, mai era stato varcato successivamente il tetto delle ventimila . commesso su Dell'Anno, di ... dal primo minuto lachini la presenze. Grazie anche agli ultra viola (quasi tremila, speranzosi • re toscano è stato costretto a r quanta facilità. l'Udinese ha ot- . subito una lezione cosi umi­ na del genere ci si deve dimen- : no arrivato alla Fiorentina solo dalla Toscana) il traguardo è stato ampiamente superato. I tifosi ; sostituire giocatori del calibro • aver minacciato il direttore di << tenuto le sesta vittoria casalin- liante. Sostenere che i viola ticare la Coppa Uefa Se la Flo- da pochi giorni. Volevo ren­ squadra avrebbe corso meno bianconeri hanno intonato un ritmato «serie B, serie B> sicura- : di .Carnasciali, Effenberg e gara, l'ex viola ha messo a se- . ga e fatto presente che i bian- : non sono mai riusciti a combi­ ' rehtina è questa, non c'è medi- dermi conto delle caratteristi­ ' rischi: l'ex ascolano è l'unico mente fuori luogo, al quale i simpatizzanti viola hanno subito re­ Luppi, relegati in infermeria. . . gno il terzo gol, riprendendo ; coneri di Albertino Bigon sono : nare niente di positivo non è , Cina che tenga». Infatti non si che dei singoli. Ora c'è solo da . incontrista che possa vantare plicato con un simpaticissimo «vincerete il tricolore Antipatico il < 11 dramma del viola è inizia- ; una respinta di Maregginl su ti­ . riusciti ad ollrire un buon spet­ sbagliato. Attaccanti, centro­ era ancora seduto sulla pan­ sperare nel pronto recupero • la Fiorentina : Nel secondo coro con il quale è stato salutato Baiano: «sei un terrone. Baiano ? lo non appena l'arbitro Pezzel- ro di Balbo. Il quarto gol dei tacolo, oltre che realizzare ben campisti e difensori sono sem­ china quando'la squadra ha ; degli infortunati. In caso con­ :. tempo, quando la Fiorentina sei un terrone». Presenti ovviamente in tribuna anche Vittorio • la ha dato il via all'incontro: • , friulani (88') porta la firma di -i quattro gol, che dire della più pre stati anticipati dai- friulani, '. ; subito il primo gol. A chi gli ha ; trario anche contro il Torino ri­•ha giocato con un uomo in Cecchi Cori, vicepresidente della Fiorentina scortato dalla mo­ pallone da Balbo a Dell'Anno, : Balbo servito dal vecchio Mar­ ',.' brutta Fiorentina vista in que- che avrebbero, potuto realizza­ chiesto le ragioni per cui ha so- j schiamo grosso». In base alla r meno, lachini è stato il miglio­ glie. «Cecchi Gori. Mike Bongiomo è libero», ha urlato un buon­ lungo lancio del centrocampi­ ronaro, dopo un'incertezza del sta stagione? Si può solo dire re qualche gol in più se non' stituito l'evanescente Laudrup prova offerta dal fantasista da­ re dei viola. tempone della tribuna sul 4 a 0. La risposta'' Un sorriso. D RZ. Festeggiato dai suoi ex tifosi prima della gara, l'azzurro firma Con una doppietta del capocannoniere del torneo i biancazzurri colgono il quarto successo la vittoria che rilancia la squadra di Bianchi. Granata in crisi di fila. I lombardi chiudono in nove per le espulsioni di Bonometti e Sabau. Pace Zoff-ultrà Perticano canta ricordati di me Signori, il ragazzo dell'Europa

^2?SR TORINO ICROFONIÉKPERTIÌ /LAZIO vv..v." ICROFONI APERTI l Marchegiani 6, Mussi 7, Sergio 5, Fortunato 5.5 . Orsi 6, Corino 5. Favalli 5.5, Marcolin 6, Luzardi 6, (63' Silenzi 5.5). Aloisi 6.5, Fusi 6.5, Zago 5 (40' pt Cravero 6.S (30' st Sclosa s.v.), Fuser 6, Doli 6, 0 Poggi 5.5), Casagrande 5, Agullera 6, Solfo 5.5, Corion!: «Siamo stati trattati malissimo dagli arbitri, lo avete visto Mondonico: «Non ho niente da rimproverare ai miei, si sono 2 Wlnter 6, Gascoigne 5 (19' st Baccl 6), Signori 7. .^o-. Venturln 6.5. (12 DI Fusco, 13 Sortii, 16 Falcone). battuti al massimo. I ragazzi mi hanno detto che c'era anche un (12Florl.15Stroppa,16Nerl). tutti quanti, e per questo oggi nessuno dei miei atleti parlerà con Allenatore: Mondonico ngore su Fortunato. Il pari ci stava lutto». - Allenatore: Zorf. • ••' la stampa". Corionl 2: «In dieci uomini avremmo potuto agguantare il pa­ NAPOLI Moggi: «Ha vinto la volontà del Napoli contro la presunzione del • BRESCIA Vv.-.^VV'. reggio ma ci è andata bene, credevo che avremmo terminato 1 in­ Galli 7, Corradinl 6.5, Francini 6.5, Crippa 6.5, Ta­ Torino. Solo nella ripresa abbiamo giocato in modo combattivo». Landuccl 6, Negro 5, Rossi 6, De Paola 6, Brunetti ' contro in sei...». - • rantino 6. Nela 5.5, Pollcano 6.5 (60' Carbone), Mondonico 2: «Moggi parla di presunzione? Si vede che cono­ 5(10' st Schenardi s.v.), Paganin 6.5. Sabau 6, Bo­ Corion! 3. «Non è la prima volta che il Brescia, in questa stagio­ Thern 6, Careca 6.5 (55' Cornacchia 6), Zola 5.5, sce le due squadre molto meglio di me». ne, è danneggiato dagli arbitri. Lasciamo Stare... vorrei che la mia T Bianchi: «Calma, siamo ancora in zona retrocessione e dovremo nometti 6, Raduciolu 5 (40' st Marangon s.v.), Hagi . . Fonseca 5. (12 Sansonetti, 13 Cannavaro, 16 Bre­ 0 squadra venisse trattata come le altre». 7, Giunta 6. (12 Vettore, 14 Bortolotti, 15 Plovanel- sciani). -, ••..•,•.•,••...•...•.•."•••:•'•••"'•.•••'•"•'• ' lottare fino alla fine, il nostro destino oggi è questo. Sono molto CragnotH: «Per fermare Signori ci vuole la dinamite, è importan­ : contento perchè avevo sempre detto che i nostri problemi non •:.-; .'VII). *"•-•• ....'.-. :,:«,>.,,.,;:,.;,,, te avete continuità e, credo, che la Lazio di questi ultimi tempi Allenatore: Bianchi * ' . • •. . :. erano nel gioco ed è arrivato anche il risultato. Ma ho temuto fino Allenatore: Lucescu." - l'abbia trovata». ARBITRO: Cesari di Genova 4. RETE: nel pt 13' Pollcano. alla fine che il Toro potesse pareggiare, perché lo conosco trop­ CragnotH 3: «La Roma? Il campionato è ancora molto lungo, NOTE: Angoli 11-4 per II Torino. Giornata fredda, terreno in po bene». • • <•> •->,.,,-, . ..,,,, ,.„,., ->•.••% ,.... ARBITRO: Stafoggiadi Pesaro6.5 -;••.• può davvero succedere di tutto. Sogno due grandi formazioni a buone condizioni, spettatori: 25mìla. Espulso al 9' del se- , Pollcano: «Sono commosso dall'accoglienza dei miei ex tifosi, RETI: nel pt32' Signori; nel st 39' Signori. • Roma. Il nostro obiettivo è laCoppauefa, Zorf lo sa perfettamen- * ©ondo tempo Nela per aver fermato l'ultimo uomo lanciato . in un certo senso me l'aspettavo. Avranno senz'altro capito che NOTE: àngoli 10-7 per il Brescia. Giornata fredda, terreno te e. sembra, che abbia preso la strada giusta». a rete Ammoniti Sergio e Poggi per proteste, Casagrande oggi si gioca in una squadra domani in un altra. Sarei ipocrita se in buone condizioni. Spettatori 40 mila. Espulsi Bonometti Zoff: «Dobbiamo raggiungere la qualificazione in Uefa a tutti i per simulazione dicessi che mi è dispiaciuto far gol OMDC e Sabau Ammoniti Conno, Negro e Paganin. costi. Con il Brescia abbiamo vinto e meritatamente». OLBr.

MARCO DI CARLI STEFANO BOLORINI •I TORINO Un gol dell'ex, palla gol con Casagrande su no confusione e precipitazio­ tornano comunque per gli az- IBI ROMA. «Arnvederci Ro­ cesso di fila lo ha riconsegnato , finati e testa matta. Poi, però, buongiorno di Signori: racco­ nistro e Landucci si inchina. Al abbastanza facile, dal momen­ centro di Sergio al termine del­ ne Gli uomini di Mondonico 7um ma» canta la curva Nord inde- , al plauso popolare. «Dino Zoff ' due tocchi d'autore del puffo glie un passaggio di testa di "i 34' scenetta comica: Gascoi- to che in campo ce n'erano la prima frazione (l'unica cosa ' ! pagano il momento-no di . Brutta bestia, questa sconlit- rendo sulla rivale a un passo ' portaci in Europa», ha gridato biancazzurro. Giuseppe Signo­ Gascoigne e tira prima di pen­ '•". gne ferma il pallone con Je ma- nove. Il guaio, per il Torino, è ', buona da parte dei due) e poi ; ' Aguilera, la irritante insistenza :- ta, per il Toro. E ormai crisi, dall'inferno e quel coro è il a metà ripresa la solita Nord. E ; ri, hanno raddrizzato la rotta e sarci: Landucci si allunga e pa- ni per consentire di soccorrere ; che a segnarlo è stato Roberto ' un vibrante forcing nella riprc- di Sergio a ritardare i cross, la '-': per i granata che hanno otte- simbolo della vera notizia del­ cosi, almeno per ora, là lunga '-' < per la Lazio è cominciata la fe­' ra. Riecco il Brescia al IT: Hagi • Cravero, Stafoggia dovrebbe ' Policano, festeggiatissimo da-: sa, che ha fruttato quattro palle lentezza di Casagrande, la po­ ' nuto tre punti in sei partite. l'ultima domenica del calcio • polemica con una fetta di ultra ;' sta. " :.•- •-' ' •"•--' •>••••• .-•' lancia Sabau, apertura per *' ammonirlo, ma ha altro da gli ex tifosi prima della gara.; gol, peraltro mai pulite, ma le ca lucidità di Scifo e, in gene­ ' una media da retrocessione. 11 romano: il passaggio di conse- ' è chiusa. L'Europa non è anco- -. - Festa grande, festa di un po­ Giunta che affonda a destra e ?' pensare: ha perduto il fischici- , Gli ex del Toro, Invece, hanno J ha fallite. Da notare però che rale, lo scarso, per non dire ' clima non è oltretutto dei mi- gne nella leadership cittadina. : ra nelle mani laziali, ma è mol­ ker che conferma il terzo posto : crossa: Cravero, in scivolata, fa . to. Lo ritroverà due minuti do­ steccato, e in particolare Silen- -'.' gli avversari giocavano dal 52' nullo, movimento senza palla, ':'.', gliori a causa delle note incer­ In vetta, dopo una lunga e pe­ to vicina: essere ottimisti non : e consente di allungare il pas­ : passare la paura. Al 23' rìemer- po e Gazza si salva. Ripresa. : zi che ha avuto sul piede la ' in dieci per una ingiusta espul- '•' : il limile che fa arrabbiare di piò tezze societarie, che non ac- rigliosa scalata, fra allunghi re- fabcnesoloalcuore:ègiustifi- so mentre le rivali arrancano e : gè la Lazio. Angolo, botta al • Tanto Brescia e poca Lazio. - palla del pari, ma l'ha fallita. , sione di Nela, che non era af- Mondonico. L'alibi dcll'assen- '-, ! cennano a - schiarirsi, anzi, pontini e cadute dolorose, sie­ cato dai fatti. » . ,. <"'..{ perdono colpi 11 problema, volo di Luzardi, grande inter­ ' Ma i lombardi si mangiano al Torino-Napoli, pero, non è hit- *', latto l'ultimo uomo davanti a ' ' za della difesa titolare regge fi­ -' adesso c'è anche lo spettro dei de ora lei, la Lazio di Sergio ' I fatti ci dicono anche che la ora, è non abbassare la guar­ vento di Landucci, mischia, ti- ' 62' n pareggio con Rossi e la f ta qui. C'è da raccontare di - Galli, come ha decretato ìnve- ' no ad un certo punto per i gra­ .'•; ritardo dei pagamenti degli sti­ Cragnotti. Il 2-0 sul Brescia vale ;. Lazio ha colto il suo attimo " dia, perche il Grande Circo, si ' raccio di Favalli che colpisce •"; rincorsa » finisce. - Stafoggia una squadra, quella azzurra, ' ce Cesari. . '""*• ">••:;;•'. - •••••••••••• >ì nata, che non vincono dall'8 pendi. Aveva ragione Mondo- innanzi tutto questo: la consa- ' fuggente in un giorno in cui il sa, è un illusionista pericoloso luzardi, la difesa lombarda si •-• espelle infatti prima Bonometti '•• .e regala bruschi risvegli. La : salva. Un minuto dopo, botta determinata e concreta, che Gli azzurri avevano a loro * \ novembre nonostante abbia- \ nico a temere la mancanza di pevolezza che oggi, a Roma, il • maggior rischio era proprio -: "••; e poi Sabau. entrambi per aver nel primo tempo ha messo sot- ;. volta sprecato una enorme op­ . no avuto in casa avversarie ab- ' - motivazioni, ma francamente, pallone, che tira ha i colori - quello di perdersi. Ci sono par- ^ partita di ieri è stata l'ennesima ; di Fuser il pallone sfiora il pa- , atterrato l'ultimo uomo (sem- to quella granata, molliccia' e ;';, portunità per il raddoppio alla : bordabili come Foggia, Roma : al di là della professionalità, biancazzurri. In estate era stato ' lite in cui essere forti non ba- - dimostrazione di quanto sia : lo. C'è tempo per un numero '••. pre Doli), decisioni che faran- complessata, oltretutto gravata mezz'ora, quando Fonseca, è ;Ì '; e, sulla carta, lo stesso Napoli. •-'. non si vede quali obiettivi mo- facile,''dopo i sessantacinque sta: bisogna crederci e dime- ; equilibrato e contorto il cam­ rumeno Raducioiu-Hagi, con '• no infunare Corioni, ma l'arbi- da un errore tattico di Mondo- " riuscito a sbagliare un gol a • ,11 Toro ha anche reclamato, ' rati possa darsi questa squa­ miliardi spesi al mercatone ' strarlo. Un po' come si presen- '•:]pionato . Si comincia con il botta in corsa neutralizzata da - tro ci sembra nel giusto. E cosi meo. che ha presentato sulla ' porta vuota, dopo una gran .' forse giustamente, per un rigo­ dra, troppo piena di prime- della pedata, prevedere il sor- •"'. tava il match di'ieri con il Bre- :' Brescia che fa la Lazio e la La­ Orsi e si arriva al 32'. È il mo­ '^ con i lombardi in nove, arriva il fascia un disastroso Zago, poi '' giocata di Careca. Se realizza­ re negato su Fortunato, nel ' donne e di giocatori che sanno passo; il campionato, come al ' scia di Lucescu. La Lazio non è ' zio che fa il Brescia. Al 7' il pri­ mento di Signori. Gascoigne " secondo sigillo di Signori: ga- . pieno del forcing, ma alla fine, " ' di non avere un futuro in gra- solito, è stato meno generoso, •': mo numero di Hagi: lanciato parte in slalom e viene ferma­ sostituito da Poggi, ma quando •.; ' ta, la rete avrebbe probabil­ sembrata troppo convinta del • : loppata in slalom, colpo da bi- ormai aveva lasciato via libera mente Infetto il colpo di grazia - se esaminiamo le occasioni, ci • nata. Al Napoli, invece, man- ma alla fine, messo alle spaile • . suo valore, ha a lungo cigola- ' ' da Bonometti, il rumeno si be­ ; to, Bonometti pero pasticcia e ; liardo di destro, e gol numero a Policano che era saltato indi- :• ai granata, tornati invece in .' sono anche le due limpide ca­ - cavano solo i risultati. Quando il «novembre» nero, la squadra • . to, messa in soggezione da t ve in velocità Corino e tira in riconsegna il pallone ai laziali, t. sedici della sua stagione con il. sturbato sul cross di Crippa al •-. campo con la seria convinzio- pitate nella ripresa a Fonseca e •••• lo diceva Bianchi, tempo fa, di Zoff ha dato ragione a chi ; quel signore della pedata sbar- • corsa: Orsi para. £ il segnale, si avventano Gazza e Winter, .••• sorriso. C'è anche una botta di 15' per incomare in gol. Il Tori­ ne di poter pareggiare. Ma il Thern. che le hanno mala­ seguivano sorrisini . scettici. scommetteva su di lei. A pro­ cato dalla Transilvania via Ma- > per Corino, dell'amara dome­ c'è una deviazione e Signori -;• Fuser al 90', ma la festa è già no ha prodotto una splendida cuore non basta, quando ci so­ mente sprecate e quindi i conti Adesso si comincia a credergli. posito del Mito: il quarto suc­ drid: il rumeno Hagi, piedi raf­ nica che lo attende. All'ir il prepara il sinistro: girata di si­ cominciata. Lunedì «IT %J paginaZO 11 gennaio 1993

Lazaroni lascia Pisa-Reggiana. La capolista supera anche il difficile ostacolo toscano «Questo Bari è una squadra SERE; senza anima» CALCIO Lazaroni (nella foto) ringrazia e se ne va. Appena conclusa la partita fra la Cremonese e il Bari, finita per 4 a 0, l'allenato­ re della squadra pugliese ha annunciato pubblicamente le CESENA-ASCOLI 1-2 Rullo compressore sue dimissioni. «È la prima volta che mi succede nella mia carriera, non ho nulla contro qualcuno in particolare, ma la­ CESENA: Fontana, Destro, Pepi. Leoni, Marin; Piraccini 56' Medri), Gautieri, Teodoranl, Lorda, Masollni, Hubner. scio il Bari perché non ho visto nessuno dare l'anima per la 12 Dadina, 13Scugugla, 14 Piangerei!!, 16 Pazzaglla). FRANCO DARDANELLI A quel punto, scampato il peri- , squadra». Dal canto loro, i giocatori hanno deciso di attuare !ASCOLI: Loriert, Pascucci, Pierleoni, Zanoncelli. Benetti, colo, sale in cattedra il Pisa che < il silenzio stampa, A*-," •'•;,. ,vy,'.- "'»;.- '-.'•».-,• ' Bosl, Cavaliere (91' Oi Rocco), Troglio, Bierhofl, Zaini, D' Ainzara. (12 Bizzarri, 13 Fusco. 15 Grossi, 16 Menolasci- •• PISA Fate largo al Milan • nere-viva la speranza nella pur in modo disordinato, rie­ ; na). - : •.-;:...... • della sene B Al «Diavolo della ; promozione era obbligo batte- sce a confezionare una serie Giallo a Bergamo • Un uomo di 42 anni, Celesti­ cadette™» Alla Reggiana dèi •': re la Reggiana. Ma il buon Ro­ ARBITRO: Boggi di Salerno. "' ! • innumerevole di palle gol. Al > no Colombi, tossicodipen­ RETI: 23'Zaini, 38'Lorda. 89'Cavaliere. -• .'"- ' ^ record che icn ha espugnato ì meo forse non si era accorto 24'Bucci, nello spazio di 30 se­ Muore d'infarto dente, è stato colto da infar­ NOTE: angoli 7-2 per il Cesena. Giornata con cielo coper­ Cremonese: una l'Arena Garibaldi rimandando -'.'ch e il suo Pisa possedeva 17 condi, prima respinge un tiro ' to ieri a Bergamo durante gli to, terreno in buone condizioni: spettatori: 5.941; ammoni­ l'ipotesi di sconfitta a data da - punti. Strano per un supersti- ravvicinato di Polidori, poi una "• ma non è colpa ti Benetti. Marin, Destro e D'Ainzara per gioco scorretto. incidenti scoppiati dopo la destinarsi. Eppure il Pisa aveva '.; ' zioso come lui. Ma soprattutto staffilata da lontano di Fimo-. degli incidenti fatto di tutto per far precipitare ' '. non aveva fatto i conti con Lu­ gnari. Poi è Chamot (26') a partita Atalanta-Roma. Se- COSINZA-SPAL 3-1 macchina da gol questo pnmato, per far inaugu­ ca Bucci, portiere di belle spe­ ' mandare alto da buona posi­ " condo la polizia, non ci sa- rare anche agli emiliani la ca- ] ranze, che appena privato del zione. Ancora sugli scudi il . ^™"™^^—™^^"^ rebbe un nesso diretto tra gli * COSENZA: Zunlco, Ballerl (80' Marino), Compagno, Na­ • La Cremonese (che non • Il Taranto conquista a Mon­ scila delle sconfitte, che invece ' record di imbattibilità, vuol su­ • portiere emiliano al 34' e 42' , episodi di violenza e la morte dell'uomo. I tafferugli, nei qua- ' poli. Napolitano, Bla, Monza, Catenese (89' Fabris), Ma­ vinceva da otto turni) con il nmanc immacolata. Anzi la . bito cominciarne un altro. Ed è quando dice no a due tentativi nilla, Negri, Slgnorelll. (12 Graziani, 14 De Rosa, 15 Gaz- za il secondo punto esterno stato proprio l'estremo difen- li sono siale coinvolte tredici persone tra feriti e contusi, so- * „ poker realizzato len, si è con- del girone d'andata; il prece­ squadra di Marchioro incre- ' ' di Polidori e Chamot. - no avvenuti lontano dallo stadio un'ora dopo circa la fine " zaneo). menta la media inglese con un ^sorc granata a risultare il mi- In apertura di ripresa il gol SPAL: Batterà, Dall' Iona, Paramani, Salvatori, Servidei, - fermata la squadra più prolifi- - dente punto l'aveva colto a "gliore della sua squadra. Ha dell'incontro. Sembra che anche le forze dell'ordine siano Flondella, Madonna, Brescia, Ciocci (69' Soda), Bottazzl ca del torneo: 37 rcli su 18 ga- ; Temi.'-, .;•-,-;,.:-••• ;• • •,.[,•- ,• : , .-:; convincente + 2 e allunga il i- partita: Morello «lavora» un passo sulla quinta in classifica. ; chiuso la «saracinesca» e ha buon pallone sulla sinistra, lo ' state oggetto di sassaiole da parte degli ultra. Carmine Genti- ; (80' Olivares), Nappi. (12 Brancaccio, 14 Breda. 15 Papiri). re. •...'. ...-,•,• •'•..•. :••,,... .;..t;.-. .!•.' ' negato in ogni modo ai neraz- ARBITRO: Rosica di Roma. • Con i gol di Olive e Maini so­ Non è stata, è vero, una Reg- mette al centro dove arriva ;• le, direttore generale dell'Atalanta ha escluso qualunque re- ; RETI: 6' Negri. 35' Nappi. 41' Napoli, 79' Ballerl. ' " • In Pisa-Reggiana, conferme no 13 i marcatori del Lecce in giana-champagne. Si e visto : ;; zurri la gioia della rete. Una so­ ' Sacchetti che di testa anticipa ; sponsabilita da parte della tifoseria nerazzurra. • ? NOTE: angoli 8-3 per il Cosenza. Giornata di sole, ma questa stagione., _,..-,',.. :-,.. • la distrazione, in apertura, su anche per la miglior difesa piuttosto un undici granata uti­ tiro di Cristallini lo trova impre­ ; tutti e mette alle spalle di Berti. fredda. Spettatori: 15mlla. Espulso Soda al 86' per fallo di (Reggiana, solo 5 gol al passi­ • II Cosenza, terzo in classifi­ litaristico, pratico, al limite del ' ' Monlefusco manda in campo Calcio violento Un giovane tifoso cagliarita­ reazione. Ammoniti: Slgnorelll. Servidei, Brescia, Dall' parato, ma la palla va a stam- Vieri e Fasce al posto di Scara- ' Igna e Monza per gioco falloso; Marulla per proteste; Bal­ vo) e per il peggior attacco ca, ha subito una sola sconfitta cinismo che dopo aver subito f : parsi sulla traversa. La Reggia­ no è stato accoltellato al gi- ' lar! e Nappi per comportamento non regolamentare. (Pisa, 10).^. f;^'.^;..<-.',..• , (a Bologna 0-1 otto giorni fa) per tutta la prima frazione, ha '. foni e Lampugnani e il Pisa tro­ Tifoso na si è subito accorta di che va la forza di reagire confezio-. nocchio destro da un ultra • La Ternana, peggior difesa nelle ultime dieci gare. ,.;;;• piazzato il colpo del ko in ' • partita si sarebbe trattato. Ha rossonero a Milano, in piaz-. apertura di ripresa. I dieci pun- f • nando con Polidori e Bosco •'' accoltellato dopo CREMONESE-BARI 4-0 (32 gol incassati), subisce la • • Quarta trasferta negativa '. cercalo di non farsi chiudere e ; (24' e 33') due ghiotte oppor-' za Esquilino, nei pressi dello settima sconfitta sulle nove tra- ' ti che dividevano in classifica ;j nello spazio di due minuti pri- Milan-Cagliari consecutiva del Bologna. Que­ le due squadre ieri non si sono . ' tunita per impattare, ma sulla stadio San Siro, pochi minuti v CREMONESE: Turcl, Pedroni, Lucarelli, Cristiani (77' Fer­ ;' sferte fin qui disputate. I rosso- ; ma Morello e poi Corrado, si sti i precedenti ko: il 15/11/92 visti. Anconetani era stato pe- f • trovano fra i pedi la palla buo­ loro strada c'e ancora una vol­ dopo la conclusione della h rarono, Colonnese, Verdelli, Glandebiaggi (75' Lombardl- : verdi umbri hanno colto punti a Bari 2-0: il 6/12 a Verona: il ta un Bucci in giornata di gra- partita - Milan-Cagliari.. Per '< nl), Nicollnl. Tentoni, Maspero, Florijancfc (12 Violini. 13 solo ad Andna e Cosenza rentono per continuare a te­ na, ma falliscono malamente Castagna, 16Bruzzano). 20/12 a Modena 1-0 OMF fortuna la ferita è stata lieve, la prognosi è di otto giorni. ' BARI: Tagliartela, Calcaterra. Sassarini, Terracenere, Ignazio Loddo, 25 anni, sia pure sotto schock, ha potuto rac­ Loseto, Montanari, Alessio, Cucchi, Prottl, Barone, Ca- contare la dinamica dell'aggressione ai poliziotti, all'ospe- .' pocchlano (58' Civero). (12 Biato, 14 Rizzardi, 15 Laureri, leCagglanelli). Modena-Venezia. Sorprendente scivolone dei veneti, battuti con disinvoltura dagli emiliani dale San Carlo, dove è stalo ricoverato. Per motivi futili, con­ ARBITRO: Colllnadl Viareggio nessi alle contestazioni delle tifoserie, sarebbe scoppiata : RETI: 22' Fiorrancio. 38' Tentoni, 64' Maspero. 84' Florl- una lite violenta tra la vittima e un gruppo di tifosi milanisti. <• Jancic. Dopo l'accoltellamento, i teppisti sono fuggiti. '•—•--.* — - - NOTE: angoli 10-1 per la Cremonese. Cielo nuvoloso, ter­ reno allentato, spettatori 6mlla. Espulso al 56' Montanari per somma di ammonizioni. Ammonito: Calcaterra. Gli scoppia ^-?X «Botto» ' «nza ' successivo ' Lagunari d'assalto alla rovescia spavento per l'arbitro Libero . F.i •ZA O-O un botto sui piedi Brignoccoli di Ancona. Sul Ma Brignoccoli finire del primo tempo di Mi- " F. ANDRIA: Torresln, Luceri, Del Vecchio, Cappellacci, Rl- LUCADALORA che a Modena ha trovato la un vistoso fallo (da cartelli­ celerazione imposti da Ro- lan-Cagliari il direttore di ga- • ga. De Trizio. Petracht, Coppola, Insanguino. Nardinl (63' seconda giovinezza, ha dato no rosso) di Filippini che in . mano, Verga, Poggi e Maiel- resta impassibile ra, alla sua quinta partita in luaranta). Lomonaco (73' Canglni). (12Marcon, 14 Ercoli, •• MODENA II classico gol senza di Campilongo, infor­ il là alla manovra premiata area di rigore, quale ultimo laro inserito però tardiva-. 15Monari). dell'ex, ovvero di Raffaele tunato, non giustifica certa- serie «A» e all'esordio a San " PIACENZA: Taibl, Chili, Carannante, Suppa, Maccoppl, • col gol. Siamo al 40': il gioco difensore, tratteneva vistosa- '; mente, tanto per citare i più • ^^^^™™"~™™~1"™^^^ Siro, si e visto infatti esplode- \ Lucci (57' DI Cintio), Turrinl, Ferrazzoli, De Vltls, lacobelll ' Paolino, ha dato la svolta ad : mente la scialba prestazione '{ ristagna a metà campo, l'ex • • mente lo scatenato Paolino. " attivi. Il Modena ha messo al • (65' Brloschl). Piovani. (12 Gandlnl. 15 Moretti. 16 Slmoni- una partita che sembrava i offerta. Un . atteggiamento, Va detto che lo stesso attac­ .' suo attivo ben sei palle gol, re un petardo a pochi centimetri dalle gambe vicino al setto- ' nl). '•,.,-. -.•,...,,-,• -, • ,:.-'. ',' interista ha un passaggio il- '. re di curva occupato dai tifosi cagliaritani. Si e trattato di un . : . avviata, stante la prestazione : quello della squadra di Zac- • laminante per Maranzano, ' cante, al 7', lanciato da Vi­ . con Provitali, Paolino, Con-. ARBITRO: Connocchiari di Macerata. • - cheroni che ha rasentato la piccolo ma fragoroso botto accompgnato da una nuvoletta : NOTE: angoli 7-3 per la F. Andria. Giornata di sole, campo • dei 22 giocatori in campo, al y. questi duetta con- Provitali Ì gnoli sbagliava clamorosa- f sonni. Mobili, Vignoli. Que­ leggermente allentato, spettatori 5.000. Ammoniti Mac­ . nulla di fatto. Lo 0-0 avrebbe 'presunzione e giustamente : mente a tu per tu col portie- - st'ultimo all'84' durante una ' di fumo. Brignoccoli, però, è rimasto impassibile, .ly.'*-,-.-,,*-.- coppl e Del Vecchio per gioco falloso; Cappellacci e Sup­ ' rispecchiato ciò che le due » punito dai baldi ragazzoni in t che serve la palla su un piat- ;:•'. to d'oro a Paolino il quale fa ; re. ••• -i .-'••- . -.••-.. - • ••'' incursione in area Venezia- ; pa per proteste. - , . .*-,-r. ''•• squadre avevano fatto vede­: maglia gialloblù i quali, do- •-•- Questo per spiegare che il '. na, veniva ostacolato da Di Pescara-Ancona Due tifosi dell'Ancona arre­ re per i primi 40'. Compren­ pò un inizio balbettante, do- y• tre passi entro l'area e con ; Modena, pur facendo poco, '• Già: questa volta l'arbitro, - Bilancio stati ed-altri due feriti, uno ' LECCE-BOLOGNA 3-0 sibile il non gioco del Mode­ , vuto al timore;reverenziale . un diagonale fa secco l'in- : ma meglio degli ospiti, ave- : ben appostato, concedeva il: del Pescara denuncialo ed na che arranca dall'inizio i per una formazione che va ;; colpevole Cantato; tutto di ; va legittimato il vantaggio. rigore trasformato da Proti- da guerriglia ancora altri tre agenti di poli- ' LECCE: Gatta. Flamigni (39' Ferri). Altobelli. Olive. Cera- • del campionato nelle parti' Tper la maggiore, nel torneo '•• prima, rasoterra e in pochi \Nell a ripresa tutti attendeva­ , vali. Poi applausi per il gene- zia feriti: sono il bilancio de- micola, Benedetti, Orlandinl, Melchior!. Rizzolo (82' D' ' secondi. Il Venezia accusa nei tafferugli:: Onofrio), Maini. Scarchllll. (12 Torchia, 14 Morello, 15 Bal- basse della classifica, privo . cadetto, hanno preso corag- no la reazione dei lagunari, '. roso Modena e contestazio- gli incidenti accaduti duran- dleri). ••.-• •--!•!. »u-t - . .. • ??:•::.",.' . .... ' del suo miglior ' giocatore { gio e trascinati dall'inossida- vistosamente tanto che al- ed invece'sièrhristb'il Mode­ ni-perZaccheroniche si di- ' '• •..-.-•>• te e dopo la partita di calcio • BOLOGNA: PazzaoU.Bucaro^ZXRowoVJattazLAnaoJe- : =-CCaruso) inonchéi-di-PeUe-! 'ìlé'Bèppe'Baresì'sòho ben» .4ajj(Jfinft!gfiWÌ»Uxdairarbi- na, ai coapei del presi- Tr^^T^T^^^™- fra il Pescara d'Ancona fini-': rlo<(5V.E,vangelisu). Baroni, PacMInef GMato?6trlngara, "gnni e Cavalletti'. Nessunaat-I rJreStÒ'diventaM 1 fcla'dtónl'tìfel«Ttr o cr»»tt*waré poco at- sano che«iòSBTava i come Ra­ Turkylmaz, Bellotti, Trosce. (12 Cerve!lati, 14 luliano, 15 •a 4 a 3. Tre bicchieri di carta riempiti conpoténti'pctardi so­ Sottili). tenuante per il Venezia che campo. ' - tento (in complesso il suo mente la corda e a niente dice lo è stato per ì Cecchi no stali sequestrati dalla polizia che ha avviato indagini per ARBITRO: Borriellodi Mantova. ambisce alla serie A e l'as­ Baresi, classe 1958 ma operato è stato buono) su sono servib i tentativi di ac­ Gon. accertarechi li abbia portati. - .":••"•'..'.'.' ',.' RETI: 12' Rizzolo. 14' Olive, 80' Maini. NOTE: angoli 4-3per il Lecce. Giornata primaverile, terre­ no In buone condizioni. Spettatori: 12.000. Ammoniti: Alto- Tifoso reggiano Al fischio finale dell'incontro belli, Bellotti e Maini per scorrettezze. Pisa-Reggiana, vinto dalla . Cesena-Ascoli. La squadra di Cacciatori torna a respirare il profumo dell'alta classifica esulta di gioia - squadra ospite, un tifoso CIA 2-0 e precipita emiliano ha esultato in mo- , do scomposto. Tanto scom­ MODENA: Meani, Montalbano, Vignoli, Baresi. Moz, D' dalla gradinata posto da perdere l'equilibrio Aloisio, Maranzano. Cucciar! (88' Modelli), Proviteli, Con- sonnl. Paolino (55' Mobili). (12 Lazzarinl. 14 Adani, 16 Go- e cadere dalla gradinata del- [ nano). Piadina, ma alla marchigiana lo stadio ferendosi in modo ; VENEZIA: Cantato. Filippini. Poggi, Verga (70' Malellaro), non grave. Dopo un volo di quattro metri Gianni Barbieri, 42 Romano, Mariani, Rossi (56" Mazzucato), Di Già, Bonaldl. anni, di Reggio Emilia, e finito sulla massicciata fratturando- - Bortoluzzi, Delvocchlo. (12 Bianchet, 13 Lizzani, 14 Balla­ GABRIELE PAPI Qualche fotogramma della impegna severamente Fonta­ di Fontana, Bierhoff scheggia re)...... si il braccio destro. Soccorso dai tifosi, è stato accompagna- ) ARBITRO: Luci di Firenze. '•'•" partita. Seimila spettatori scar­ na la traversa. 26': colpo al volo di to in una clinica di Pisa. :*»""" • ,•".'•.",..">.'.".TV-:. ~ :" RETI: 41' Paolino. 84' Proviteli (rigore). > •• CESENA. L'Ascoli acciuffa esempio, a non vedere il rigore si Si comincia duellando a Secondo tempo si riprende; Gautieri in piena arca, palla al- NOTE: angoli 6-1 per il Venezia. Giornata con cielo coper­ al 90° la viltona nella partila su Hubner, nel secondo tem­ centrocampo, contrasti robu-. di gran camera, con continui . la sulla traversa. Si continua a .; CI/Vittoria Il Vicenza ha battuto il Chie­ to, terreno leggermente allentato. Spettatori: 5.500. Am­ . più intesa e combattuta vista po. Era grande come una casa. ••_ sti, squadre attente a non sco- Jribaltament i di fronte. Al 4' Pa­',"' folate, da una parte all'altra. A >'• moniti: Consonni per condotta non regolamentare, Borto­ ,.' sin qui al «ManuzzU: Cesena ed ; Siccome di questi episodi ne vo per 2-0 nel recupero della luzzi per gioco scorretto. • -.-• ., •:'J prirsi. Sono i calci di punizione : scucci, di testa, inizia la serie . ; pochi secondi dalla fine, dopo ,-.' del Vicenza partita del 20 dicembre scor­ Ascoli, per tutto l'arco della ga- : stanno capitando troppi, con­ •';•• a ritmare gli episodi più peri- • dei pali «scheggiati» dagli asco­ :,;.' l'ennesima insidia dell'Ascoli il -, :'; ra, si sono affrontate senza re- ; tro il Cesena; si ha il diritto nel recupero so ' (sedicesima * giornata) ]' ' colosi: 20', Leida dal limite fa lani. All'I 1': calcio d'angolo '»S gol della vittoria: calcio d'an- :,; sospesa sulll-1 ad un quarto MONZA-TARANTO O-O ' more o tatticismi. Raggiante, , d'essere amareggiati». Anche volare Lorieri che respinge in ' per questo due a uno, l'allena- ' Salvemini, allenatore del Cese- : per il Cesena, mischia furibon­ :: golo, Cavaliere dal limile tira al i;' contro il Chievo d'ora dalla fine per un infor- ,' angolo. 23': scarabocchio di-1 da, una mano galeotta sembra .,' volo. La palla schizza tra una J : MONZA: Rollandi, Bablni, Radice (84' Rlcchetti). Cotro- ; tore. dell'Ascoli Cacciatori: , na, frena a stento il disappunto " '• '" " ' • - tunio dell'arbitro D'Agostini •' neo., Del Piano, Soldà, Romano, Saini (69' Brogl), Artisti­ . «Una vittoria beneagurante per • per -questi episodi, parla di ' '. fensivo di Destro, del Cesena, •' ribattere il colpo di testa di •. selva di gambe, ha un rimbal- - co., RobbiatiRob^- - . Brambilla-•••• . (12 Chlmenti. 13 Flnettl'• . 16 Car­ . che atterra Bierhoff. Sulla puni- ' Hubner. L'arbitro consulta il • zo birichino e trafile la rete •": ^™ di Roma. Questa la classifica ; :', il '93. Certo, ci stava il pareg- ' rammarico per una gara che i i del girone di serie CI dopo il recupero: Empoli punti 25. : ruezzo) romagnoli hanno giocalo per ;[• zione.di Zanoncelli. nasce una ' guardalinee: proseguirei I ce- ;; romagnola. Gelo sul Cesena: PIACENZA-COSENZA LUCCHESE 12 .18 .2 8 8 13 19 -15 RETI 33'ROSSI, 66'Pin. REGGIANA-F ANDRIA F. ANDRIA * 11 17 1 9 7 12 20 -16 presso le librerie Feltrinelli NOTE angoli 10-4 per il Verona. Giornata fredda, terreno ghiacciato. Ammoniti: Ficcadenti. Pochesci e Canzian per SPAL-VERONA TARANTO 11 18 2 7 9 11 25 -16 gioco scorretto. Spettatori: 14mila. . TARANTO-CESENA e le Federazioni del PDS TERNANA-CREMONESE TERNANA 8 18 1 6 11 11 32 -19 VENEZIA-PISA * Ascoli, Fidells Andria, Bari e Pisa una partita in meno Lunedì ;.,. 11 gennaio 1993 pagina 27 ru 15 1 Azzurri protagonisti nella Coppa del mondo Tennis: Becker Pietro Vitalini '• inizia bene il'93 durante la Batte Ivanisevic Vitalini secondoin discesaa Garmisch discesa libera '! di Garmish. •>•• e vince in Qatar VARIA e la Compagnóni terza nel Gigante di Cortina Sotto, Deborah N Compagnoni. ;" In basso, ;. Oggi ancora una gara: «libera» prò Girardelli Alberto Tomba :>•' Il tennista tedesco Boris Becker (nella foto) si è aggiudicato il torneo di Dona (Qatar), battendo in finale il croato Goran Ivanisevic con il punteggio di 7/6. 4/6. 7/5. Questi i riultati degli altri tornei: Adelaide, Kulti (Sve) b. Bergstrom (Sve) 3/6, 7/5, 6/4. A Brisbane, circuito femminile. Martine?. (Spa) b. Mag. Maleeva (Bui) 6/3.6/4. : Ferrari, annullata La sessione di prove della nuova ferrari F93A sulla pi­ sessione di prove sta di Imola, in programma Problemi con le da oggi a mercoledì, è stata sospensioni attive annullata. Lo ha reso noto Neve calda l'ufficio stampa della casa di Maranello motivando l'an­ nullamento con la necessità CARLO FIDILI •• Dopo la vittoria di Alberto Tomba sabato !. ne settimana, sempre a Cortina. La località ve- di apportare modifiche alle sospension i attive. nello speciale di Garmish, ieri è stata un'altra •'. • neta ospiterà infatti una libera, un superG, e uno r *• CORTINA D'AMPEZ20. È va il SuperG di sabato prossi­ grande giornata per lo sci italiano. Due azzurri ." slalom speciale al posto della poco innevata - Muore pugile È deceduto giovedì scorso a salila ancora sul podio, un mo qui a Cortina». Analizzan­ sono saliti su un podio di Coppa del mondo a ' Garmish. E proprio nella stazione sciistica tede- : Tokyo, Yasuji Hamawaka, esercizio che è tornato ad es- do la gara di oggi, l'azzurra ha distanza di parecchie centinaia di chilometri sca si e verificato l'altro acuto azzurro. Protago- ; giapponese ventitreenne peso leggero serie naturale come un anno . detto di aver sbagliato nelle ul­ l'uno dall'altro. Deborah Compagnoni ha con­ nista Pietro Vitalini, discesista di 25 anni senza f dopo un coma giapponese. • Hamawaka fa, prima del brutto infortunio ;'' time dieci porte della seconda cluso al terzo posto lo slalom gigante di Cortina • grandi risultati in carriera. Partito con il numero •• aveva subito un violento KO al ginocchio patito durante le ' manche dove ha voluto «ta­ d'Ampezzo nonostante alcuni errori commessi 33, Vitalini è arrivato secondo a soli due centesi- !; di 19 giorni in un match disputato il 19 Olimpiadi di Albertville. E se ;: ! gliar diritto verso il palo». «Poi li nella seconda manche. La vittoria è andata alla . mi dal vincitore, l'elvetico Franz Heinzer, dopo : " dicembre scorso, ed era sta- Deborah Compagnoni ha do- •'••• trovi costretta ad allargare - ha francese Merle che ha preceduto l'austriaca ; ™"*^*—1"*^"*—•^•^•^•™"*— to trasportato in stato d'inco­ vuto guardare dal basso due '::• : aver segnato il miglior tempo intermedio. E og- rilevato - e a perder tempo. È Wachter, leader della classifica di Coppa. La * gi, sempre a Garmish, Vitalini ci riprova nella li- • scienza all'ospedale. Lo sfortunato pugile giapponese è avversarie, la Merle e la Wach- : un errore che faccio spesso in Compagnoni, che ha confermato di essere or­ ter, nella classilica finale dello .' v bera che recupera quella annullata in Val d'Ise- - morto senza riprendere conoscenza. gigante, mi era successo an­ mai vicina alla massima forma, cercherà ora il ' re. Intanto, Alberto Tomba è tornato in Italia per * slalom gigante disputato ieri a • che a Maribor. Nella seconda Coruna D'Ampezzo, lo deve ?; suo primo successo stagionale nel prossimo fi- preparare i prossimi appuntamenti di Coppa. - Nuoto, in Ona La quattordicenne tedesca soltanto ad una consuetudine . manche comunque ho sentito Franziska Van Almsick ha agonistica ancora non com- ' di più anche la stanchezza la Van Almsick perché ho voluto dare il massi­ stabilito il nuovo primato dei plctamente ritrovata. Lasciata- : conquista i record 100 metri stile libero in vasca ce della Guardia Forestale si è : mo». Deborah si è detta fidu­ ciosa per le gare del prossimo corta col tempo di 53"33. Il infatti espressa a corrente al- dei 100 e 200 si record è stato ottenuto nel ternata durante le due frazioni fine settimana a Cortina, un SuperG e uno speciale. «Dovrei • • ' '• corso del meeting di Pechi- della gara, lasciando perù ca- •' ; H nuovo uomo jet: ™^^™"1^^^-^—"™™~ no. valido per la Coppa del pire che. non appena la sua • ;sciar e un pò meglio di oggi, ; mondo. La Van Almsick detiene anche il record dei 200 me- azione tecnica diventerà un ' anche perché farò due giorni po' più regolare, l'attesa vitto- ' di riposo a casa. Sarò qui in triconl'55"84. - . . • ria dovrebbe scaturire senza ! Tofana per gli ultimi allena­ «Dedicato a papà problemi. Conclusa al quarto menti, poiché, generalmente, Parigi-Dakar Il francese Pierre Lartigue, pasto la prima manche, la " se mi va bene in gigante va be­ secondo nella classifica del­ Compagnoni è stat protagoni­ ne anche lo slalom». Squalificato le auto della Parigi-Dakar sta di una discesa conclusiva che non c'è più» Lartìgue, secondo dietro a Saby su Mitsubishi, è tutta «genio e sregolatezza». stato messo fuori corsa dalla L'olimpionica è partita molto in classifica direzione di gara perché l'ai- decisa ma ha corso un grosso ••GARMISCH ' (Germania). : ' tro ieri, durante la quinta nschio già alla terza porta, an­ fWliirffi ^i\mliT«1 lilffiiihìZrl Franz Heinzer, evidentemen­ laLgaidiitJMj •••^~^— tappa da Tamanrasset ad dando sull' intemo. L'azzurra te, non si sentiva tranquillo. I Adrar, avrebbe usufruito di un'assistenza tecnica vietata dal • si e ripresa e subito dopo l'in- primi trenta concorrenti della regolamento del raid. La Citroen ha deciso di presentare ri­ tertempo ha rischiato ancora 1) C Merle (Fra) 2'31"S4 discesa • libera • di ' Garmish, • 1) F. Heinzer (Svi) ' 1'55"09 corso. .• di finir fuori sull'ingresso di 2) A Wachter (Aut) 2'32"20 compreso lui con il miglior V2) P. Vitalini (Ita)-, . 1*S5"11 una porta blu. Deborah però 3) D Compagnoni (Ita) 2'32"77 tempo, erano già arrivati al tra­ 3) G.Mader(Aut) • non ha frenato; ha continuato, V55"26 BenJohnson Dopo due • false partenze lasciando correre gli sci, se­ 4) C.ReyBellet(Svi) 2'33"46 guardo, eppure lo svizzero an­ . 4) H.Trlnkl(Aut) ';" ' 1'55"32 squalificato Ben Johnson e stato squalifi­ dendosi poi pericolosamente 5) S.Eder(Aut)... 2'33"64 cora non cantava vittoria. Una 5) M. Girardelli (Lux) 1'55"37 cato dalla gara dei 60 metri nel Finale ma piombbando sul 12) L Magoni (Ita) -' 2'35'72 - cautela che si è rivelata quan- 6) M.Wasmeier(Ger) 1'55"48 Ma stavolta del Mobil Grand Prix di Sas- tomai appropriata quando sul traguardo con il tempo miglio­ 13) K.Demez(lta) 2'35"75 11) L. Colturi (Ita) . V55"94 katoon. L'atleta canadese re, poi migliorato da Wachter e tabellone luminoso è compar­ per falsa partenza ha spiegato cosi la sua infra- " so il rilevamento intermedio di zione: «Reagisco cosi rapi- ' Merle. ;.-„,:..».. : », •.. Pietro Vitalini; venticinquenne ~*^™^^^"^" damente allo sparo dello •Il terzo posto di oggi - ha mmGQMP&:<% di Bormio con il pettorale nu­ SLAICOPRte starter che non riesco a pensare che sono partito prima». La ; detto la Compagnoni al tra­ gara è stata vinta dallo statunitense John Drummond con : guardo - è stata un'iniezione mero 33, fino a ieri senza alcun di fiducia. A Maribor avevo risultato di rilievo in Coppa del 6"64. ... sciato male fino a dove ero poi 1) C. Merle (Fra) punti 585 mondo. L'intermedio dell'az­ -1) M. Girardelli (Lux) punti568 caduta. Ora mi pare che le co­ 2) A. Wachter (Aut) 457 zurro era di due decimi miglio­ Volley femminile L'Italia ha chiuso al 4° posto 2) A. Tomba (Ita) ;.'. 472 il torneo di Brema, valido , se vadano meglio, considerato 3) V.Schnelder(Svi) 315 re rispetto a quello di Heinzer! 3) K.A.Aamodt(Nor) 422 L'Italia chiude per le qualificazioni ••• al ; che gitaci 11 ho "calzati" appe­ 4) U.Maler(Aut) 307 E cosi, gli ultimi secondi di ga­ 4) T. Fogdoe (Sve) ,. 285 na a,iÌDO,,seltombre. e. ,mii'<> ra dell'italiano sono divenuti al 4* posto Grand Prix, perdendo con la . 5) D.RSteinrotter(Usa) 301 •5). F.Heinzer(SvJ) ..„ .258 Germania .al. tie-breaknejla ' mancato-I'allenamento estivo. J ,'r^9#$J^o'cpri T-Jélhzér, a jjja'l- , 7) D. Compagnoni (Ita) 292 •8M_KJu»(Nor)'ifi'..: > •i2S4 il torneo dr Brema 1 A Morioka spero di arrivare al pitare còri lo sguardo rivolto al finale per''/F'3" posto: Lea*- ' 17) S.Panzanlnl(lta) 128 7) J.E.Thorsen(Nor)' 247 100 percento della forma. De­ cronometro. Vitalini ha pur­ zurre hanno fallito due rnat- ' vo migliorare in gigante e per 25) B.Merlin (Ita) 85 ch-point nel quarto set. Que- ' troppo compiuto un paio di 8) L Stock (Aut) • : 244 questo aspetto di vedere come sto il punteggio: 15/6,7/15,0/15,16/14,15/12. -,•; 29) L. Magoni (Ita) 72 piccoli errori ed alla fine il re­ 9) W. Basse (Svi) 222 sponso delle lancette è stato ì Questi i risultati della 14/a addirittura beffardo: secondo Rugby, Milano ghiaccio e ho perso per un giornata di A/1: Bilboa-Be- posto a due centesimi dall'el­ sempre più leader netton 16-32; Record Cucine vetico. Ma, a parte la legittima - istante il controllo degli sci. Peccato, senza ; quell'errore A San Dona -Lloyd Italico 30-24 iFlyFIot- • amarezza per una vittoria sfu-, Charro 17-62; Simod-Scavo- y mata per pochi centimetri, per, forse la vittoria sarebbe stata vince là nebbia Tomba non si riposa mia. Ma devo anche tenere lini 22-10 (giocata sabato): ' questo atleta delle Fiamme '•" ' - Panto-Catania sospesa per Gialle è rimasta l'enorme sod- : conto che sul podio di una ga­ ra di Coppa del mondo non ^^~~~"~""^~™"^"" nebbia (36-03); Sparta-De- : disfazione per una prestazione .*-' licius 58-12. Classifica: Charro 26 punti, Simod 22, Lloyd Ita­ «Hoàricòraffl sorprendente,, timidamente '. ero mai salito. Devo aggiunge­ re che la pista oggi era in con­ lico e Benctton 20, Parto 14, Sparta, Record Cucine e Cata­ annunciata dalla sua settima f. nia 12,Scavo!ini8,Delicius,FtyFloteBilboa6. ,-... ,.... : posizione nell'unica prova ero- dizioni quasi perfetta, gli ad­ nometrata disputata in setti­ detti al percorso hanno fatto fstme -.cfi ^ttscwfie »' un lavoro magistrale. Più o me­ mana sull'impegnativo traccia- " totedesco. >•... > : -,. :•£', no era ritornata quella dei gior­ ni delle prove prima che si al­ ••CORTINA D'AMPEZZO. Al­ tere i puntini sulle i in relazio­ queste corse e in pencolo - ri­ •Per me è la più bella disce- zasse la temperatura e comin­ berto Tomba è «fuggito» saba­ ne al suo recente passato ago­ corda Tomba - mi sembra sa della carriera - ha dichiara- ' ciasse a piovere. Domani (og­ to sera da Garmisch Partenkir- nistico. «Non è vero che fossi dopo Calgary mi lasciai un po' Kitzbuchel ' e Wengen. Co­ to Vitalini al termine della sua Wv^è^mmm gi, ndr) si ripete, e tenterò di chen dopo i festeggiamenti in condizioni non felici a di­ andare. Tanti impegni, il clima munque, da qualche parte le eccezionale performance ago- cembre - ha dichiarato - Sa­ d'euforia in cui mi trovai coin- , faranno e sono gare classiche fare di nuovo bella figura, an­ con i tifosi per una vittoria atte­ ( nistica -. La dedico ai miei gè- ; Raldue. 18.10 Sportsera; 1* 1)McKoy del Pino 1 pevo benissimo che non era volto La • forma scadente f; che io ho già vinto. Dj questo che perché avrò senz'altro un sa dieci mesi. Il bolognese ha , nitori, a mia madre e a mio pa- - ;. 20.15TG2Losport , CORSA 2)Narducci 2 • un problema di forma. Quan- dcll'89 va addebitata a quegli •'• "pacchetto" mi manca soltan­ numero migliore di partenza». scelto la sua casa di Cortina dre. Enrico Vitalini è morto nel,-. 2* ,1)Leneus '• do uno arriva tre volte secon- sbagli. Ma oggi non è cosi, mi " to Adelboden. A quel gigante Kristian Ghedina è stato autore per una notte di relax prima di marzo scorso, mentre il figlio ' Raitre. 15.45 Ciclocross: CORSA 2) Nardo PI Truffarsi nella preparazione in '' do e una terzo in sette gare sono allenato in estate e in au- ' ci tengo. Lo scorso anno lo di una gara discreta, s'è infilato tunno come non mai, con ; persi malamente perché una era impegnato nelle gare ca- •'.. campionari italiani; 16.15 vista degli impegni più vicini, il v non si può parlare di condizio- al dodicesimo posto, dietro al­ 3" 1)LotarBlue X scrupolosità e con meticolosi- ;, buca mi fece saltare l'attacco. nadesi di Panorama. Da cin- . A tutta B; ! 6.40 Calcio re- 17 lo slalom dell'Hahnen- • ne imperfetta». lo straordinario Luigi .Colturi, CORSA 2) Monday 2 tà, senza trascurare nulla. La " Vorrei i proprio vincere ad que anni era ammalato di tu-1 •:' gionale; 17.20 Derby; kamm a Kittzbuehel, il 19 il gi­ !;••"• «Stavo bene, ero preparatis­ undicesimo al traguardo con il 4» • 1) Macombo . X vittoria è il risultato di questo ' Adelboden. Anche per arriva­ more. «Il secondo posto lo de- :' 19.45 TGR Sport '. • CORSA 2) Ivan Lendl 2 gante di Adelboden. Dal 13 al simo - ha proseguito Tomba - pettorale numero 72. «Sono lavoro costante e molto duro». •; re preparatissimo sulle piste di dico a lui e devo dire che mi ri- *" 15 Tomba sarà di nuovo in vai : avevo soltanto bisogno di abbastanza soddisfatto - ha 5- IJNercelNp X Adesso, sulla strada che con- < Shizukuishi dove si svolgeran­ paga di tanti sacrifici e delle • di Fassa per allenarsi seguito ì sbloccarmi. Qualcuno ha pen- • duce ai campionati mondiali .•;' no i confronti iridati». Se le detto Ghedina - ho sciato be­ Tmc, 13.30 5 Sport News; CORSA 2) Morrico * 2 delusioni che ho patito nella • da Gustav Thocni, dal prepa­ salo di accostare questo peno- di Morioka (Giappone) ci se- ' condizioni atmosferiche con­ ne, questo risultato mi rida fi­ 22.00 Crono, tempo di f? 1) Boris " 2 mia attività». Pietro, cost come i motori ratore atletico D'Urbano e dal ' do senza vittorie a quello che no altre tre gare tecniche, lo sentiranno la disputa dello sla­ ducia, anche perché vedo che CORSA 2) Tuned Audition 2 notato dai tecnici azzurri nel resto del suo staff. Interrotta fi­ accusai nell'anno del dopo slalom di Kitzbuchel. quello di lom di Kitzbuehcl, Tomba rag­ sono in progresso». Oggi a Gar­ Calgary, nella stagione '88-'89. parterre, ha ammesso di aver " nalmente la lunga astinenza di Wengcn e il gigante di Adel­ giungerà la località tirolese ve­ mish si replica con il recupero Italiauno. 1930 Studio Montepremi 2.561.835.500 Non é vero, non si possono fa- boden «So che qualcuna di nerdì sera. > commesso un errore nel finale: vittorie, Alberto ha voluto mot- della discesa libera non dispu­ sport. 1» edizione; 22.30 Ai 20-12- L. 42.697.000 «Propno in vista dell'arrivo so- • ; ! tata in Val d'isere. Mai dire gol; 0.50 Studio Ai 577-11»' L. 1.460.000 no entrato su una placca di sport, 2" edizione. Ai 5.885-10- L. 149.000 A Ulrichen vittoria della staffetta italiana nella 4x10 km iridata. Ottimo secondo posto per le ragazze Albarello & C. mandano in bianco i nordici

Ancora sugli scudi gli azzurri del fondo. Dopo la vit­ Belmondo, che sembra final­ di scrollarsi dalle code i due ri­ ventina di secondi di vantaggio toria di Marco Albarello nella 15 km, ieri sulle nevi di mente aver dimenticato i dolo­ 1 ARRIVO 1 vali. Ma Fauner ha resistito al- • sul formidabile norvegese Ul- Ulrichen c'è stato il bis offerto dalla staffetta. Il quar­ ri alla schiena delle ultime set­ l'allungo e ai duecento metri ' vang. Come prevedibile, que­ timane.-Solo le russe hanno ha lanciato a suo volta lo sprint - st'ultimo e riuscito a recupera­ tetto composto da Valbusa, Vanzetta, Albarello e : fatto ancora una volta meglio '••;•''•'''..•••' Donne • -••:~--.v\ : Uomini ' tra le urla degli altri italiani pò- re sui battistrada mentre da­ Faunersi è aggiudicato unatiratissima 4x10 km pre­ dell'Italia, che ha però dovuto . 1) Russia (Nagejkina. Vialbe, . 1) Italia (Valbusa. Vanzetta, sti dietro il traguardo. Daehlie . vanti ha perso contatto lo staf­ cedendo norvegesi e svedesi. Ottima prova anche mettere nel conto due cadute : Lazutina, Egorova) 57'05" Albarello, Fauner) ha tentato di resistere ma alla . fettista tedesco. E si è cosi ani- della staffetta femminile: Di Centa, Vanzetta, Peruzzi di Bice Vanzetta in seconda 2) Italia (DI Centa, Vanzetta. 1.41'26",4 fine Fauner ha bruciato per £ vaUalla frazione conclusiva ed ; e una grande Belmondo sono giunte seconde. frazione. Paruzzi, Belmondo) 57'38"7 2) Norvegia (Siverston, Brors. quattro decimi il campione Z al suo tiratissimo epilogo con il olimpico. Un successo sofferto La gara maschile ha avuto 3) Norvegia (Dybendhal, Wold. Ulvang.Dae.lie) 1.41'26"8 •" rush vincente di Fauner. «'.., .• un epilogo al cardiopalmo. .3) Svezia (Ottoson, Majback, ma meritato, anche in consi­ '. Tra le donne la protagonista Nilsen.Dahlmo) 58'17"6 derazione di quanto avevano Fauner ha vinto allo sprint una Haland.Mogren) 1.41'29"3 4) Svizzera 58'30"9 mostrato in precedenza gli altri • assoluta è stata una straordina- gara corsa dagli azzurri pari a ' 5) Francia 58"44' 4) Francia 1.43'19"8 frazionisti azzurri. Al via Valbu­ .;; ria Stefania Belmondo. Partita • ULRICHEN (Svizzera). Sa­ giovane Valbusa, bnllante pro­ pan con i fortissimi nordici. Al- 6) Finlandia 59'10"2 5) Finlandia 1 43'23"9' sa non ha tradito l'emozione • sesta nell'ultima frazione (pri- bato Marco Albarello nella 15 tagonista della frazione Inizia­ l'amvo e sembrato quasi di as­ 7) Svezia • 59'31"7 6) Germania 1.44'08"2 per l'esordio in squadra ed è ri­ ' ma. di lei avevano gareggiato km. ieri il quartetto della 4x10. le, hanno npeluto l'impresa di sistere alla volata di una gara 7) Cecoslovacchia 1.44'42"8 ;. Di Centa, Vanzetta, Paruzzi), La staffetta azzurra ha agguan­ Latiti quando due anni fa vin­ 8) Polonia 59'46"1 masto con i migliori sino all'ot­ : ciclistica. Lo svedese Mogrcn, 8) Svizzera 1.44 '43" tavo chilometro. I pochi secon­ l'olimpionica ha stabilito il mi- tato Canlon Vallesc il terzo sero ammutolendo i centomila il norvegese Daehlie e Silvio 9) Olanda 1.06'21"6 9) Austria 1.45'20"5 successo tricolore nella storia spettatori presenti nello stadio di persi sono stati poi recupe­ ' glior tempo assoluto della gara Fauner sono entrati assieme rati nella frazione successiva i: terminando al secondo posto. ' di questa specialità. Indubbia­ 'finlandese. Il risultato della Classifica mente favoriti-dall'assenza dei squadra italiana in terra svizze­ sul rettifilo del traguardo, dopo Classifica da Vanzetta il quale ha lancia­ ' Un recupero formidabile atte- russi (il cui numero in Coppa e ra 6 stato poi completato dal aver corso spalla a spalla i dic­ 1) Russia punii 1589 1) Norvegia punti 1351 to Albarello in seconda posi­ :' stato dai quaranta secondi nfi- autocontìngcntato a tre per secondo posto del quartetto ci chilometri dell'ultima frazio­ 2) Norvegia 1005 2) Svezia 771 zione. Il valdostano è partito . lati alla la norvegese Dahimo e mancanza di finanziamenti), •rosa», nuovamente trascinato ne. Ai quattrocento metri 6 sta­ 3) Finlandia 499 3) Russia 741 assieme allo svedese Majback • dai venti recuperati alla russa L'azzurro Marco Albarello in azione ad Ulrichen Albarello, Vanzetta, Fauner e il da una recuperata Stefania to il norvegese che ha tentato 4) Italia 493 4) Italia 420 e al tedesco Muhlegg con una Egorova. .... , ;.,,-. ;.;

4 Lunrdi 11 gcnpjio 1993

I ragazzi di Messina continuano la loro corsa, solitari, al vertice del campionato. Ieri hanno battuto Venezia. Intanto la Virtus Roma BIALETTI-V. ROMA 79-76 MSKET ha rimediato una nuova sconfitta. Per Radja e soci è crisi BIALETTI Barena n e Anchisi 4 Amabili 2 Capone 7 B Zatti 3 Bon 22 Roteili n e Johnson 12 Granoni 19 Me Nealy 10 V. ROMA- Rolle 12 Busca, Croce Premier 14 Fantozzi 8 Fabriano fa «rammazzagrandi». Anche Cantù cede nelle Marche Niccolai20 radja22 Nicoli StazzonellieArngonin e ARBITRI- Zanon e Duva TIRI LIBERI: Bialettl 16/22 V Roma 20/24 Usciti per 5 fai li Niccolai Spettatori 4 200 A1/Risultati A2/Risultati PANASONIC-SCAVOLINI 85-77 18* giornata 16" giornata PANASONIC Santoro 7 Lorenzon4 Kornett7,Bullara 18, Avenia 22 Sconochim 5 Garrett 15 Giuliani n e Rifatti 84 n e STEFANEL - 93 MANGIAEBEV SCAVOLINI' Gracis 14 Magnifico 22, 8oni 2 Rossi, Myers BENETTON 77 GLAXO 82 Knorr caput canestri C 11 Panichi.Zampolini Myers P 26 Costa 2 Bonaven- tun n e PANASONIC 85 TELEMARKET 91 ARBITRI-Pallonetto e Baldi SCAVOLINI 77 FERNET BRANCA 86 TIRI LIBERI'Panasonic 23/27 Scavolini 16/18 "Spettatori SCAINI 81 MEDINFORM 83 6 100 KNORR 90 AURIGA 76 iLP-y/vroll PHONOLA-MARR 86-79 BIALETTI 79 PANNA 67 VIRTUS ROMA 76 TICINO 106 Gli arbitri aiutano Contro la Kleenex PHONOLA Gentile 13 Esposito 18 Marcovaldi 2 Fazzi3 Frank22 Tufano7 Srembillal Anderson 19 Faggianol TEAMSYSTEM 79 FERRARA 80 MARR Romboli8. Calbmi8 Ruggon4 Semprime Altim CLEAR 76 NAPOLI 89 Caserta Middleton36 Israel 13 Panzenne DalSeno4 Bologna, ma aveva Milano si asciuga ARBITRI' Cazzaro e Zucchel li ROBE DI K 86 SIDIS » 106 e Livorno TIRI LIBERI: Phonola 20/24 Marr 15/21 Usciti per 5 falli BAKER 94 ARESIUM 89 già risolto Brunamonti solo qualche lacrima Dal Seno Spettatori 3 5O0 „ PHONOLA 86 CAGIVA 91 TEAMSYSTYEM-CLEAR- 79-76 MARR 79 B DI SARDEGNA 81 resuscitano PHILIPS 89 HYUNDAI 98 MIRKO BIANCANI TEAMSYSTEM. Gnocchi 3, Barbiero 6 Guernm 8 Sone- FABIO ORU go Metta 2 Murphy 1S Calavita 2 Scarnati, Spnggs 17 KLEENEX 77 BURGHY 82 Pezzin26 ••VENEZIA. Poteva sperare ler perdeva la testa fallo tecni­ **• Se Bologna batterà **• MILANO Anno nuovo, vita guardare Binion e Gay non ne CLEAR: Corvo, Tonut 14 Bosa 18 Rossini 7 Gianolla 2 solo in un remake di «Quando co E De Sistì applaudiva altro Reggio Calabna nel mat vecchia Approfittando esatta­ combinavano una giusta ma Caldwell 9. Bianchi n e, Gilardi Milesme Mannion26 tecnico E via cosi nel delirio ARBITRI DesteeVianello la Knorr è in vacanza», Vene­ eh di ntomo avrà raggra­ mente come ali andata dei Milano certo non aveva nelle TIRI LIBERI Teamsystem 25/32 Clear 20/27 Spettaron A1/Classifica A2/Classifica zia Come quello di Trieste Ma più totale verso la sirena della nellato sei punti di van­ turni di campionato «facili» che mani la potenza e I opportuni­ 2 160 non è successo, e Bologna ha fine, sigillo liberatore e impar­ taggio sulla seconda Se il calendano aveva predispo­ tà per ammazzare la partita Pi­ Punti 6 V P Punti G V P proseguito nella sua marcia ziale di una partita che in pre­ lo farà, con sedici lun­ sto ad hoc, la Philips, ancora stoia rallentava il ntmo, Milano STEFANEL-BENETTON 93-77 trionfale anche al Tallendo, cedenza era filata via scanden­ ghezze, il distacco salirà a malata si prende un brodino sparava a salve e cosi la partita KNORR 30 18 15 3 HYUNDAY 26 18 13 5 trovando il modo di mettere in do sul campo la differenza di otto 11 coach della Knorr più lungo e, battendo la Klee­ si riapriva quando Binion tro­ STEFANEL: Bodiroga 32 Pilutti 6, Fucka 13 De Poi 10 valore di classifica tra le due Bianchi 8, Alberti. Meneghin4, Poi Bodorto English70 PANASONIC 26 18 13 5 MANGIAEBEVI 22 18 11 7 vetrina gioielli vecchi (Bruna- si arrabbia se paragonano nex col punteggio (male di 89- vava finalmente la via del ca­ formazioni 77 sale in classifica ma non nestro Milano a questo punto BENETTON Mian Piccoli n e . lacopini9, Kukoci6 Espo­ monti) e nuovi (Moretti) i bianconen al Milan, fatto sito 2 Ragazzi 2. Teagle 25. Vianini 10 Suzzavo n e Ru­ CLEAR 24 18 12 6 SIOIS 22 18 11 7 Niente noia però, sul parquet Il siparietto di chiusura, in­ sta che gli avversari degli scioglie però ì dubbi sulla sua adottava la tattica del corri e ti sconi 3 reale consistenza Era una par­ ra pescava una sene di jolly PHILIPS 22 18 11 7 Per mento di una Scarni mai fatti, non ha cancellato l'enne­ emiliani si stanno com­ ARBITRI' Pasetto e Baldini TICINO ' 22 18 11 7 sima dimostrazione di potenza tita importante questa per gli ' che, con un parziale di 9-1 le TIRI UBERI: Stetanel 21/25, Benetton 22/25 Usciti per 5 doma, e di due arbitri dotati di portando esattamente co­ talli nessuno Spettatori 4 500 STEFANEL 22 18 11 7 GLAXO < 22 18 11 7 umorismo e senso dello spet-- degli emiliani Proprio nel gior­ me quelli dei rossonen uomini di D'Antoni che, sof­ consentivano di chiudere il pn­ no di un black-out di Danilo- frendo anche in Coppa Korac '• mo tempo a +10, e comincia­ SCAVOLINI 20 18 10 8 CAGIVA 22 18 11 7 tacolo in grande quantità. Gli perdono spesso È suc­ PHILIPS-KLEENEX 89-77 ingredienti ad hoc per stravol­ vic, Messina ha pescato nel ci­ dovevano però dimostrare di re la npresa con un entusia­ cesso len alla Clear, che è essere sulla via della completa BENETTON 20 18 10 8 F BRANCA 20 18 10 8 gere il finale di partite e regala­ lindro il redivivo Brunamonti, smo diverso Pistoia infatti andata a pagar zaffiri in guarigione di fronte si trovava­ mollava in difesa Milano ne PHILIPS: Oiordevic 16 Portaluppi 5 Sambugaro. Pittis 9, re ai padroni di casa il palco­ nuovamente martellatore im­ Ambrassa 20 Davis 9 Alberti 2 Riva 16 Pessma 6. Baldi VIRTUS ROMA 16 18 8 10 B SARDEGNA 20 18 10 8 placabile dalla linea dei 6 25 casa della Tcamsystem no Pistoia avvelenata con il n- approfittava per partire in con ' scenico delle recriminazioni Vero è che Mangano ha 6 BIALETTI 16 18 8 10 TEOREMA 18 18 9 9 Insieme a lui ha recitato Moret­ schio di dover soffnre più del tropiedc e lasciar partire i siluri KLEENEX: Binion 26. Crippa 7 Campanaro 1 Lanza Va­ Quello del «grande Knorr, ma ti, trait d'union offensivo bian­ costruito uri gioiellino pe­ previsto in una partita che, a di Ambrassa e Djordjevic e al lerio^ Gay20,Maguolo Mintolo Forti ll.Signonlen e «6- KLEENEX - 16 18 8 10 AURIGA 18 18 3 9 hanno diretto in modo indi­ ricoloso specie in casa, ARBITRI FacchinieGuTini conero, efficacissima vanabile stagione appena cominciata, terzo minuto la partita sembra- '' TIRI LIBERI Philips22/29 Kleenex 18/25 Spettatori 5 800 sponente» e ancora del «scrive­ impazzita quando Venezia pa­ ma per aspirare a essere era considerata fra le più abor- va chiusa (49-34) Pistoia in­ PHONOLA 14 18 7 11 YOGA 16 18 8 10 remo una lettera in Federazio­ reva poter imbrigliare gli attac- ' l'anti-Virtus bisogna fare dabili Con un quintetto anco­ fatti era solo Binion e Gay ROBE DI KAPPA-BAKER 86-94 BAKER 14 18 7 11 BURGHY 16 18 8 10 ne» chi della Knorr di più Dietro ai biancone­ ra anomalo (Ambrassa - in troppo poco per poter arginare Il casus belli è venuto su una ri vanno tutti piano, prova SCAINI - 12 18 6 12 TELEMARKET 14 18 7 11 Di fronte la generosità di campo al posto di Pessina e - la marcia milanese ma la risor­ ROBE DI K.. Abbio 32. lacomuzzi 4, Casalvien 6 Della rimessa regalata ai bolognesi a uno Zamberlan dignitosissi­ ne sia che Milano e nen- Pittis costretto a fare il secondo sa del coach Pancotto era la Valle 11 Wnght15 Silvestrin2 Trevisan2 Masper 2. Ro­ MARR 12 18 6 12 FERRARA 14 18 7 11 due minuti dal termine Con la mo, abile nello sfruttare i mis- trata nel gruppone dopo lungo) la Philips disponeva la solita zona. Una zona che Mi­ lando n e, Vincent 12 Knorr sopra di otto punti La una cnsi che sembrava in­ sua tattica sul campo nella ma­ BAKER- Attruia 26 Mentasti Orsini, De Piccoli 11. Conti TEAMSYSTEM 12 18 6 12 PANNA - 10 18 match con Danilovic, Moretti e lano però questa volta non sof­ 5 13 Scarni era amvata alle costole finita, mentre le emozioni niera più prevedibile difesa friva, bucata dalla distanza dal n e , Sbaragli 10, Tabak 21 Bon 15, Richardson 11 Bufati­ Morandotti Oltre agli «inco­ li no v ROBEDIKAPPA 12 18 6 12 MEDINFORM 8 18 4 14 - o quasi - degli ospiti dopo scienti» ma validi Guerra e Ccc- più grosse - al solito - le aggressiva, tanto contropiede suo playmaker serbo e da Am­ ARBITRI Zancanella e Reatto aver rovesciato sul campo un regala la bagarre di coda e pochi fronzoli Dalla parte brassa (68-49 a! 10") A questo TIRI LIBERI Robed K 17/20 Baker 22/29 Usciti per 5 fal­ carim Roba da incorrilo solen- « li Attruia Vincent. Casalvien Spettatori 2 500 pressing a tutto campo di gran­ ne, insufficiente perù a girare Caserta ha battuto un col­ opposta invece la Kleenex si punto si poteva considerare affidava soprattutto ai muscoli .'# de elficacia A otto minuti dal­ le sorti della partita Per ren­ po, Livorno pure Oggi co­ chiusa la tenzone Milano por­ SCAINI-KNORR 81-90 Al/Prossimo turno A2/Prossimo turno la fine i bianconen erano stati derla ancor più equilibrata, me oggi i meglio lanciati e ai centimetri dei suoi due * tava a casa due punti impor­ americani Binion e Gay (due , tanti, dimostrando però di non sopra di venti ma ali uscita per forse, Mcqueen e Hughes verso i playout sembrano SCAINI: Blnotto 3, Ferraretti n e Ceccanni 18, Guerra 13 Domenica 17/1/93 falli di tutti i lunghi virtussinl e il avrebbero dovuto sfruttare me­ proprio i giocaton di Lom­ tra i giocaton più precisi del < essere ancora completamente Zamberlan 19 Coppari, Hughes 13 McQueenl5 Domenica 17/1/93 campionato) Cominciava la Scavolìnl-Knorr, Clear-Phi- Fernet B -Cagiva; Mangiae- contemporaneo risveglio degli glio le balbuzie dei lunghi bardi, che hanno trovato a posto dal punto di vista tatti­ KNORR: Brunamonti 17 Danilovic 12 Coldebella4. Mar­ in Richardson un vero lea­ partita e Milano provava con co mentre Pistoia ntomava in citeseli! n e , Moretti 30, Bmelll 9, Wennington 12 Moran- lips. Robe di K-Stetanel, bevi-Telemarket, Aresium- esterni di casa aveva permesso ' bianconen, impalpabili in at­ dotti4Xarera2 Brigo ne Benetton-Phonola. Klee- la quasi rimonta (da 74-54 a tacco e fallosi in difesa Ma il der - OMB successo il tiro da tre punti Pit- , Toscana con le pive nel sacco Hyundal, Aurlga-B di Sar­ Us e Djordjevic davano il là al , ARBITRI Colucci e Grossi nex-Panasonlc; Marr-Bla- degna, Glaxo-Sidis, Napoli- 80-72) Nonché il match sem­ talento è come il coraggio se •• mettendo nella pagella dei TIRI UBERI Scani 21/27, Knorr31/38 Spettatori 3 000 letti, Baker-Teamsystem, brasse in bilico, però, sull'er­ uno non ce l'ha non se lo può pnmo break milanese (22-13 buoni solo i suoi due america­ Panna; Ticino-Ferrara; Bur- al 9') mentre Pistoia stava a Virtus R -Scaini. • ghy-Medinlorm rore dell'arbitro Grossi Vazzo- dare ni

e. i v I ravennati battono la Centro Matic dopo una lunga maratona di schiacciate e set finiti soltanto ai vantaggi Torna nella sua città Mario Mattioli, pluriscudettato in campo e ora tecnico del club fiorentino SIDIS BAKER-CHARRO 3-1

(15-13,15-10:11-15,15-13) SIDIS. De Giorgi 0 + 1 Ferrua 7 + 7 Papi 6 + 24, Tillle 4 + 19 Koerner Fracascla 3 +12 Giombini 0+1, Gaoni 2 + 1 Causevic 19+43 Non entrati Costantini. Rossetti e La dura legge del profeta in casa Caimmi AH Paollm CHARRO: Bablni 11 + 15 Pascucci 2 + 10 Grbic 34 24. MESSAGGERO-CENTRO MATIC 3-1 si, terzi a pan mento nella clas­ Modica, Meom 1+2 Sapega 8+20, Sniderò 0+4 Vianel- Al/Risultati A2/Risultati sifica marcatori della Al dietro iL&UNTom 10 1+4 Franceschi 0+4 TovoO + 1 Pasinato8 + 23 Non (15-12; 9-15; 17-16; 16-14) aGanevoNegrao era un altro entrati Ferraro Ali Prandi • 16* giornata 16'giornata ARBITRI- Menghim e Bruselli MESSAGGERO: Gardlni 7 + 21, Giovane 10+24, Vullo 11+3 dei temi di fondo di questa DURATA SET: 39 31 .25' 42' Tot 127 LAZIO Pallavolo 0 ASTI DalZotto5+13.Sartorettl5+10, Masclarelli4+9. Bovolenta partita Ha stravinto Chered­ •• Federazione e Lega si sono incontrate, sembra che il Gran­ SPETTATORI'2 000 , MISURA Milano 3 MOKA RICA Forti Fomln4+24, Marguttl Non entrati Venturi, Sklba e Fangareg- nik, capace di mettere a segno de freddo stia svanendo, per forza di cose, per ritrovare un ar­ b" monia di programmazione che adesso non c'è Tutto, alla fine (2.15,7-15.13-15) (.15-7,1M0..15-1I gl Ali Ricci 55 palle vincenti con una pre­ LAZIO-MISURA 0-3 AQUATER Brescia 1 FOCHI Bologna CENTRO MATIC: Castellani 10 + 29, Damano, Milocco 7 + 14. stazione continua e un servigio per convincere Julio Velasco a restare attaccato alla panchina SAN GIORGIO Mestre azzurra per un'altro quadnennio Che Federazione e Lega non J-, '"' MAXICONO Parma 3 Cherednik 13+41, mochetta 2+16, Tonev 9+5, Castagnoli, efficace Fomin è andato a cor­ IIMJHJM,! Brogioni 1+4 Non entrati Bachi, Moretti, Mattelni e Mene- si vedano di buon occhio* nsaputo (2-15; 7-15; 13-15) (12-15,6-15.15-8,13-15) BANCA P Sassari 3 ghin Ali Mattioli rente alternata non riuscendo Certo è che se l'associazione dei club di sene A e il Palazzo LAZIO: Cicola Kuznetsov 3 + 13 Berti 4+9. Olikhver SISLEY Treviso 3 SPAL Ferrara 2 ARBITRI: Ceceredi Bari e Pecorella di Palermo mai a dare zampate decisive continueranno a farsi la guerra, la pallavolo italiana rimarrà an­ 1+6 Sabbatini1+3.Gallia5+6.Dei2+2 LioneO+3 Ri­ JOCKEY Schio 2 I1S-11.4-15 ISA 4-15 16-H) Stillasse Chercdmk-Castcl- naldi 1+5 Caratelli Non entrato Regina Ali Beccan (15-10.12-15,13-15.15-8,15-7) SCAINI Catania DURATA SET: 31 .29.41 ,37' Tot 138 corata a vecchi sistemi e nuove diatnbe Roberto Ghiretti, il ge­ GIORGIO IMM BATTUTE SBAGLIATE: Messaggero 20 e Centro Matic 25 lani (altro grande protagonista neral manager della Lega, nei giorni scorsi ha presentato il suo MISURA Bertoli 4+8 Montagnani Pezzullo Stork3+3 MESSAGGERO Ravenna 3 fM8,1S-f).1,MS..1MSl SPETTATORI: 2.200. Incasso 20 milioni con 37 conclusioni vincenti) il programma, ha dettato le sue condizioni per rimanere alla gui­ Lucchetta 3 + 10 Zorzl 4+7, Tandè 10 + 10 Galli 3+7 CENTRO MATIC Prato 1 Centro Matte ha costretto i pa­ da dell associazione dei club Catalano, dal canto suo ha pro­ Non entrati Cippoliari Vergnaghi, Egeste e Jervolino (15-12,9-15.17-16,16-14) COM CAVI Napoli 3 AH Lozano LATTE GIGLIO R Emilia 2 droni di casa a disputare una messo che farà di tutto per far disputare gli incontri delle Coppe OLIO VENTURI Spoleto 2 ', -, * europee al mercoledì, anzi- ARBITRI: Zucchi e Ssupram 19-15.1S-a.16-a.S-15.15-10) MASSIMO MONTANARI gara intensa, a soffnre e ad im­ DURATA SET: 13 .20 32' Tot 65 GABECA Ecoplant 3 ULIVETO Livorno che al sabato o alla domeni­ (3-15,15-9,8-15715-8.13-15) AGRIGENTO pegnarti allo spasimo È rarto BATTUTE SBAGLIATE: Lazio 13e Misura 9 ca. Questo è il nsultato dell in­ (in.,i8-i.,i*-a„ RAVENNA Vullo e compagni e cresciuto Damele RICCI, assistere a partite cosi equili­ SPETTATORI: 3 000 SIOIS BAKER Falconara 3 contro Lega-Fipav dei giorni CHARRO Esperia CARIFANO Fano 3 hanno avuto bisogno di 138 . tecncio del Messaggero, ha brate in cui, in nessun set, una 1 INGRAM Città di Castello 0 minuti pervincerc la resistenza ' premiato il collega con un ri­ delle due squadre e riuscita ad scorsi Di nazionale, se ne ri­ (15-13.15-10,11-15,15-13) HH2.,1K.1fH» SISLEY-JOCKEY DEROMA 3-2 1 ALPITOUR Cuneo, 0 di Firenze in grande forma, conoscimento alla camera accumulare un margine di parlerà in futuro, nella prossi- ' \ CODYECOS Croce 2 vantaggio rassicurante Emble­ ma settimana, presumibil­ PANINI Modena - 3 M PROGETTO 3 che ha confermato i grandi Poi ci sono i ricordi di Marco (15-10; 12-15,13-15; 15-8; 15-7) (12-15 C-15 13-15) J- (15-12.0-15 8-15 15-7 15-17) progressi di gioco messi in mo­ Moretti, nato a Fano ma raven­ matico l'andamento del terzo mente Sperando che Velasco • SISLEY: Agazzi 3+3 Passani5+10 Tofoli3 + 1 Zwerver stra nel doppio vittonoso con­ nate a tutti gli effetti per via di set con ì due sestetti ad inse- non abbandoni gli azzum, sa­ 8+14 Bernardi 14H 14 Cantagalli 8 1-19 Posthuma fronto con Cuneo e Motichian quelle sei stagioni trascorse in . guirsi, raggiungersi e superarsi rebbe un colpo da ko per tutto 10+11 MorettiO + 3 Non entrati Cavaliere Villatora Ar- «-t' Pnma di accogliere la partita, maglia giallorossa, di Dametto a vicenda In quella frazione, il il movimento nazionale - naud e Silvestri AH Montali - A1/Classifica A2/Classifica palpitante ed equilibrata, il Pa­ e Vullo, compagni di squadra Messaggero era arrivato sul 14 Intanto, len, negli incontn JOCKEY: Kim Ho Chul 3+1 Longo5+23 Ronfiare. Rocco * . ^ la De André ha lasciato spazio in quel Cus Tonno che 12 dopo 16 cambi palla conse­ della 16° giornata, il colpo a 8 + 12 Merlo4+8 Peron 12+18 Cappe'lotto, Dalla Libe­ cutivi, ma i toscani riuscivano a sorpresa lo ha fatto la Panini ra, Grabert 6+15 Non entrati Carradore Moro e Bernar­ Punti G V P Punti G V P ai ncordi quelli di Mano Mat­ nell'83/84 vinse scudetto e di Ali Zanetti tioli" che, pur abitando da nove Coppa delle Coppe, ed infine i pareggiare Nelle battute finali che ha battuto fuori casa Ga- « SISLEY 28 16 14 2 FOCHI 26 16 13 3 ARBITRI Bellone e Traversa ì J-f anni in Toscana e pur avendo ncordi dì Fomin e Cherednik, erano due mun su Cherednik a nev e compagni Due punti ' DURATA SET: 19 28' 29 25 7 Tot 108 ottenuto i suoi più importanti rivali di tante battaglie in Rus­ regalare il set ai ravennati nei d'oro per gli emiliani Uno MISURA 26 16 13 3 LATTE GIGLIO 24 16 12 4 BATTUTE SBAGLIATE: Sisley 12 e Jockey 14 : * succesi in quella regione (3 sia il pnmo con la maglia del quali si distingueva Sartorctti stop fuon programma per la SPETTATORI: 2 000 i ^ MAXICONO 26 16 13 3 CARIFANO 24 16 12 4 scudetti e una promozione in Cska Mosca, il secondo con Sul piano dei fondamentali, la formazione-sorpresa del cam­ M PROGETTO 22 16 11 5 Al con Firenze, 2 promozioni quella dell'Automobilist e an­ differenza a favore del Messa- pionato Un exploit imprevi­ ALPITOUR DIESEL-PANINI 0-3 l \ MESSAGGERO 26 16 13 3 con il Prato), non ha certo di­ cora ieri divisi da una rete II gero e amvata a muro 25 a 12 sto della Panini, priva dell'ar­ COM CAVI - 22 16 11 S menticato la citta in cui è nato duello tra i due cannomen rus­ per i padroni di casa gentino Conte . Di.Br ALPITOUR i 20 16 10 6 (12-15; 8-15; 13-15) GIORGIO IMM 22 16 11 5 ALPITOUR: Ganev 9 + 30. Petrelli 1+5 Kiossev 6+18. r GABECA » 20 16 10 6 Maflei 1+6 Bellini 3 + 0. De Luigi 4+1 Besozzi 0 + 10 VaLEY MESTRE 18 16 S 7 Caligaris, Mantoan 1+9 Non entrati Barbero Montanari CHARRO 18 16 9 7 BAN POP SASS 16 16 9 7 Brescia va a fondo contro Parma che non brilla eBartek AH Blaln iv. PANINI: Lavorato 5+12, Franceschelli 1+0 Fabbrim i\ PANINI 12 16 6 10 MOKA RICA 16 16 8 8 Dlmiti Fomin, 1 + 1. Cavalieri 6 +13 Kantorl +3. Sacchetti Pippi6 + 19 ex Cska Mosca, Martinelli 2+20 Shadchln 10+20 Non entrati Stagni CENTROMATIC 12 16 6 10 SCAINI 16 16 8 8 Conte e Morandi AH Bernardlnho a Ravenna è riuscito ARBITRI: DI Giuseppe e Troia FON ULIVETO 14 16 7 9 Felici della mediocrità a far dimenticare SIDIS • 10 16 5 11 DURATA SET: 40.22 42 Tot 104 CODYÉCO 10 16 5 11 l'amencano - BATTUTE SBAGLIATE: Alpitour 12 e Panirv 19 V i LAZIO * 8 16 4 12 Timmons SPETTATORI: 4 000 SPAL 10 16 5 11 tr%^ AQUATER 6 16 3 13 INGRAM 8 16 4 12 Più mini che maxi OLIO VENTURI-GABECA 2-3 | *» JOCKEY 6 16 3 13 ASTI 6 16 3 13 AQUATER-MAXICOMO 1-3 tm BRESCIA. Come era nelle pensava ad altro Sulla sponda di Giani e Bracci L avvio in sor­ (3-15; 15-9:8-15; 15-8,13-15) ì V O VENTURI 6 16 3 13 AGRIGENTO 0 16 0 16 previsioni, la Maxicono ha su­ bresciana, Jankovic è andato dina della Maxicono è stato re­ OLIO VENTURI Petrovic 11 + 22 BadalatoO + 3 Foschi (12-15; 6-15; 15-8; 13-15) perato l'Aquater al termine di molto vicino ad ottenere un n- cuperato da Bebeto miglioran­ Mascagna 7 +17 Mazzali 3 + 9, Selvaggi 2 + 3 Cuminetti un incontro condotto ali inse­ sultato di prestigio che avreb­ do la difesa a muro ed in co­ 0 + 8 Qulroga8+23 Castellano5+9 Non entrati Albina- AQUATER: Festlnese, Carretti 5+14, Ctvrtllk 10 + 17, Santuz gna della mediocrità I par­ be nmpinguato lo «amo botti­ pertura All'insegna sempre ti e Mancini Ali Cuccarmi Al/ Prossimo turno A2/Prossimo turno 3+3, Da Roit7 + 27 lervolino, Fortune 10+10, Schintu, Baldi mensi si sono presentati sul no in classifica I parmensi so­ della mediocrità Giani e com­ GABECA: Negrao 19 + 36 Barbieri Verdeno Giazzoli 1+9 Galli Non entrati, Populinl eScudeller Ali Jankovic terreno di gioco con un Blange no stati graziati in extremis dal pagnia si portano in vantaggio 8+17 De Giorgi 2 + 2 De Palma 7+13 Zoodsma9+15 MAXICONO: Giretto 0+1. Mlchleletto, Gravina 5+13, Giani molto lontano dalla condizio­ resuscitato potenziale offensi­ per 2 a 0 cedendo nel terzo set DiTorol + 1 Nuca 3+ 17 Non entrato Bussolan AH De :- Domenica 17/1/93 Domenica 17/1/93 8 + 12. Corsaro 1 + 6, Bracci 13+26 Carlao 10 + 28. Botti, Ra- ne fisica della pnma parte del vo dagli uomini di maggior ca­ alla maggiore aggressività bre­ Rocco ARBITRI: Porcari e Gaspari ' Gabeca-Messaggero: Latte Giglio-Carifano, S dicloni,Blange2+7 Non entrati. Alelloe Pistoiesi AH Bebeto campionato 11 regista parmen­ ratura, mentre l'Aquater ha su­ sciana Nella quarta frazione di Giorgio-Scalnl, Spal-Fochi, se asfittico e privo di idee è bito propno nel momento più gioco, la maxicono tira fuon DURATA SET: 16 30 37,29 13 Tot 125 Charro-SIsley, Misura-Pa­ Moka Rica-Codyoco, M ARBITRI: Catanzaro di Palermo e Trapanese di Salerno stalo più volte sollecitato dal importante la defezione dei dal cassetto quel poco di orgo­ BATTUTE SBAGLIATE- Olio Venturi 16 e Gabeca 17 nini, Centro Matic-Sidis, Progetto-Banca P, Giorgio DURATA SET: 31 ,25 26,28' 112 tecnico Bebeto a velocizzare e due amencani Ad un passo glio nmasto e l'incontro si con­ SPETTATORI: 2 300 Jockey-Aquator, Maxicono- Imm -Uliveto, > Agrlgento- BATTUTE SBAGLIATE: Aquater 9 e Maxicono 15 mascherare le azioni di gioco dal tie-break Jankovic ha do­ clude soltanto ai vantaggi Olio Venturi, Alpitour-Lazio Com Cavi, Ingram-Asti • SPETTATORI: 2 000 Ma evidentemente Blange vuto cedere al ritrovato gioco t .,- DVTr LUNEDÌ 11 GENNAI01993

«Non basta disprezzare l'adulazione, bisogna non meritarla». FRANCO FORTINI

TELEDIPENDENTI: Bruno Gambarotta e Giovanni De Luna commenta­ no la televisione che vediamo e quella che abbiamo visto, TRE DOMAN­ DE: risponde Carmine Donzelli, MAESTRI E POESIA: lo stesso luogo di Giampiero Neri, OCCIDENTE LADRONE: a colloquio con Marshall Sah- lins a proposito di «Storie d'altri», BATAILLE: dall'eros a Dio. QUESTIO­ NI DI VITA: il certificato di verginità, SEGNI A SOGNI: dittatore e sessuo- fobo. NARRATIVA DELL'ALTRO MONDO: Janet Frame e Lafcadio Heam.

Settimanale di cultura e libri a cura di Oreste Plvstta. Redazione: Antonella Fiori, Martina Giusti, Giorgio Capuccl

POESIA: PATRIZIA CAVALLI BUONE MANIERE (UtAZIACHgHCHI QUASISEMPRE " " ' «Benvenuti all'inferno» ci ha detto appena arrivati un soldato di guardia alla sede Ir- Quasi sempre chi è contento è anche volgare del Parlamento bosniaco...Nella città vittima dei «demoni della distruzione». La c'è nella contentezza un pensiero ' ••*•' che ha fretta e non ha tempo per guardare v ,; Villani ma passavia compatto e maniacale marcia pacifista e una testimonianza erecaoltraggiovolgendosiachimuore • -Avanticonlavita.su,coraggio! .. _ Chi è fermo nel dolore non frequenti e scaffali gli allegri e disinvolti corridori < ma solo i passi tenti dei suoi uguali. nno nuovo, vita... beh, è meglio Se una ruota s'inceppa e l'altra gira • non compromettersi. Comun­ quella che gira non smette di girare que, salvo contrordini, ecco la ma avanza quanto può e trascina l'altra A mia modesta novità: d'ora in poi in una corsa povera e sghimbescia ««•»»»»••«• alternerò ' la consueta rubrica finché li carretto o si ferma o si rovescia. «Economici» con quella, che va a . Sarajevo Mir Mir seguire, in cui segnalerò fatti e fatterelli atti­ " i ' , ' ' , (daftoene.'Einaudi) nenti al costume e al malcostume culturale. ! , Bonariamente e non. Cominciamo con le li­ GIANFRANCO BsTTTIN brerie, di cui abbiamo tante volte e in tanti denunciato guai, magagne e difficoltà di rin­ A Sarajevo con una delegazione di pacifisti, per portare a chi minareti» ha scntto Dino Fesco- sizione, non so, il gndo «Slobo- o più quelli che la guerra ha pn- novamento. Recentemente, sulle pagine del RICEVUTI •offre di una guerra atroce solidarietà morale e solidarietà con­ baldi in uno dei libn più utili sulla da», Libertà. vato dei genitori. Un gruppo di «Corriere», un famoso libraio milanese, Pep- creta, nella marcia pacifista partita da Ancona, approdata via vicenda dell'ex Jugoslavia, Jugo­ donne che lavora con i bambini pi Battaglini, ha osservato: «Dove <>ono finiti i mare a Spalato e proseguita oltre la Neretvaj>er Mostar e infine slavia. Il suicidio di uno sialo. ci racconta il tentativo di far loro librai che leggono, che danno consigli al let­ giunta nella capitale bosniaca. Gianfranco Bettin, parlamenta­ ateci la possibilità di re, sociologo, autore del libro «L'erede», pubblicato da Feltri­ Ponte alle Grazie. Quei minareti difenderci, di andarci vivere una vita affettivamente ed tore?», ecc. ecc. Vorrei a questo punto sotto­ nelli, sulla vicenda di Pietro Maso, era tra I pacifisti italiani. Ne «ci ricordano, nel caso lo avessi­ a prendere aiuti ali­ emotivamente normale, malgra­ lineare un aspetto sempre più emergente: la riportiamo la testimonianza. mo dimenticato, che ci troviamo mentari e sanitari, ma do la situazione. E vi sono poi i villania degli addetti alle librerie, mai cosi ' I La vicenda slava è alita più volte ripresa in testi pubblicati in nell'Islam europeo»). Ma tutto anche armi, di deci­ bambini che nasceranno figli dei- evidente come da qualche tempo in qua. • 'P > Il «Blob» questi ultimi tempi, con l'accentuarsi del conflitto, testi di varia parla del presente, qui. La gente dere di noi stessi in- la violenza, degli stupri, figli non L'altra sera, in casa di amici, un episodio % tendenza e qualità. Ne elenchiamo alcuni: Predrag Matvejevic, si sforza di viverlo, di difendere la , somma, ci dicono tutte le autori- - voluti e spesso perciò abbando­ che raccontavo a questo proposito ha dato * fai «Breviario Mediterraneo» (Garzanti) ; Predrag Matvejevic, «Epi­ propria vita quotidiana malgrado , là. quelle politiche -1 rappresen- • nati. La strage degli innocenti as­ la stura a una messe abbondante di aneddo- - $ - dell'orrore stolario dell'altra Europa» (Garzanti) ; Dino Frescobaldl, «Jugo­ l'eccezionalità tragica della situa­ -^ tanti del governo, del Parlamento sume le forme più varie e vaste, ti analoghi: il fenomeno è quindi registrato ' slavia, n suicidio di uno stato» (Ponte alle Grazie) ; Fulvio Moli- zione. Mentre rimbombano le , e il sindaco della città - e quelle » qui. È strage di bambini, di uomi­ da molo. nari, «Jugoslavia, dentro la guerra» (Editrice Goriziana) ; Stefa­ granate o echeggiano secche e ' religiose, cattolica, , ortodossa, ' • ni e donne, di animali, di memo­ a violenza del felicità). Ma è un universo: dif­ no Plziali, «Jugoslavia, tra nazionalismo e autodetenninazlone» Ecco il mio di episodio: entro in una libre­ potere conti­ fuso, onnipervasivo, aggressi­ (Edizioni Metafora Verde); Roberto Spanò, «Jugoslavia e Bal­ isteriche le raffiche di mitra fa im­ musulmana ed ebraica. Nelle, lo- rie, di monumenti - come la ria che frequento poco o niente per motivi nua». - Quante vo, come il fluido (per l'ap­ cani: una bomba in Europa» (Franco Angeli); Fulvio Tomizza pressione ad esempio vedere ro voci c'è l'eco mesta della tra- -' splendida moschea di Gazi Hu- logistici e chiedo a un addetto: «Scusi, dove « volte il rapporto punto mortale) di un «Blob», (intervista a cura di Riccardo Ferrante), «Dotino di frontiera» quelle signore, quell'uomo anzia­ gedia in corso, ma anche la fie- srev-Beg, una delle opere più bel­ sono i tascabili?». Risposta: «Non sa leggere?» li* no con l'ombrello in mano atten­ . rezza di chi ha deciso comunque f le dell'architettura islamica in Bo­ ' m^m^mmL^ annual e di Am- che può sbucare da un minuto (Marietti); autori vari, «1 giorni della Slovenia» (Edizioni E); e il braccio teso mi indica un cartello in fon­ nesty Internatio­ all'altro da una fessura qual­ autori vari, «Sos dal Balcani» (Edizioni Ole). dere l'autobus. Ma loro sanno, di voler restare protagonista del,» snia, piena di schegge e frantumi, do, diciamo sulla destra. Io: «La stupirò, ma nal si dovrà ancora aprire con siasi o dalla grata dell'aria con­ so finanche scrivere. Dov'è il direttore7». «So­ questa rapida constatazione? dizionata, inarrestabile, quan­ no io, se non le dispiace». «Anzi, mi fa molto Non ci vuol molto a prevedere do meno lo aspetti. ade la neve a Saraje­ Occidente, linea di demarcazio­ piacere» e ovviamente me ne vado. Aneddo­ che sarà cosi per anni ed anni, Nel rapporto di Amnesty In­ vo all'inizio del nuovo ne tra l'impero d'Onente e l'im­ to della padrona di casa: «In una libreria de! ' che sarà cosi aU'infinito.iinchè. anno. Da lontano, in i ternational c'è anche unxapi- pero d'Occidente, punto di con­ centro, stavo cercando invano di raggiunge­ almeno crsarà«potere»-(eè * tolettodedicatcrall'ltalia. Poca . televisìonc-la capita-" 1 fluenza del mondo bizantino e per sempre?). Il rapporto » C le tragica della Bo- re un libro su uno scaffale in alto. Desisto, e cosa in realtà rispetto ai mas­ mmmmmm del mondo latino, area dello sci­ (pubblicato ora dall'editore • snia-Erzegovina sem­ chiedo a una signora nullafacente che è li vi- ' sacri perpetrati in altri paesi. sma cristiano, frontiera tra cattoli­ cino: "Scusi, c'è qualcuno che mi può aiuta­ Sonda) ne mostra le facce di- " Ma qualcosa che vale come bra subire un freddo più duro, più cesimo e ortodossia, tra cristiane­ verse raccontando «storie» di una spia, un allarme per ciò profondo che a dicembre, poco simo e Islam. Primo paese del re a tirar giù quel libro?". Risposta: "Io non 142 paesi: gravi violazioni dei.' che di ben peggio potrebbe fa. Ci sono stato durante la mar- .• Terzo mondo in Europa oppure sono mica una commessa, sono l'addetta al ~ diritti umani, fra cui la tortura, <' accadere. Gli episodi citati rife­ eia pacifista partita da Ancona, primo paese europeo del Terzo computer"». «Informazione interessante», di­ uccisioni, «sparizioni» e deten- - riscono di maltrattamenti subi­ approdata via mare a Spalato e • mondo». Un paese che accoglie ce l'amica e ovviamente se ne va. E non pro­ zloni arbitrarie. E spiega subi­ ti da immigrati: gente sgombe­ proseguita oltre la Neretva per ? •i resti di imperi sovranazionali, seguo per ragioni di spazio. Un ottimo gio­ to: «uno dei fattori che più con- t rata dai soliti ricoveri di fortu­ Mostar- la città di «pietra» ora se­ asburgico e turco, le vestigia di vane libraio, Luca Domenicom, della Feltri­ tribuisce a questa "barbarie na, fermata, ammassata in ca­ midistrutta dai bombardamenti - nuovi stati ritagliati da accordi in­ nelli, mi ha detto che quest'anno sotto Nata­ della realtà" è l'impunita: fin­ serme, controllata e natural­ e infine giunta a Sarajevo schi­ temazionali e programmi nazio­ le la gente è arrivata molto più preparata al­ ché gli agenti della repressione . mente picchiata. Si -dirà che vando artiglieria e cecchini. Già a nali, le eredità delle due guerre l'acquisto, cioè con una sua lista di titoli. Sfi- : possono pensare di poter rapi­ comunque sono cose margi­ dicembre il freddo mordeva e il do io, con i gentiluomini e le gentildonne • re, torturare e uccidere senza - mondiali e della guerra fredda, nali, insignificanti. Ma signifi­ vento, gelido e aggressivo, sfre­ retaggio delle idee nazional-sta- delle librerie da cui farsi, secondo Battaglini. tema di essere scoperti e puni­ cano molto perchè mortifican­ giava lo sguardo con lame d'aria ' consigliare! ..v '•*• - '•', ' '- • ti, il circolo della violenza non do i diritti dei più deboli si tali del XIX secolo e delle ideolo­ si spezzerà mai». che tagliavano gli occhi. Un ven­ gie del socialismo reale del XX...». Ora un'osservazione sul costume, nel seri- ' aprono i varchi a quel «blob», to che penetrava nelle case senza so del malcostume, di lodar troppo gli auton . Poi il, libro prosegue per che può invadere il resto, I demoni di una tale storia so­ quasi cinquecento pagine ri­ più vetri alle finestre, portando il giovani (anagraficamente). Prendiamo i li- • un'altra minoranza e poi un'al­ ghiaccio, la pioggia e il primo ne- ' no tutti all'opera, oggi, riemersi e petitive fino alla noia: ed in tra minoranza ancora. ' scatenatisi, nella capitale bosnia­ bri dei comici (ma non solo quelli) che no- ' vischio. Portando l'eco dei mor­ tortamente vendono moltissimo e a scatola questa noia c'è in fondo l'orro­ Dopo il capitolo italiano, ca e lungo tutta la regione ex ju­ 4 re per un universo violento che " tai, quando i mortai martellavano chiusa. Un paio di loro li conosco e mi è ca- • tocca, per ordine alfabetico, lontano. Più spesso però le gra­ goslava, tormentata da questi sentiamo nella nostra buona alla Jugoslavia e i colori e I toni fantasmi che brandiscono odi e pitato di fargli qualche osservazione, del ti­ coscienza tanto lontano da noi nate cadevano - cadono - in cit­ po: Ma volete pubblicare l'opera omnia? Un , delle notizie si fanno più grevi, tà, nel centro storico preziosissi­ armi antiche -coltelli, asce, baio­ e che risulta invece una co-,' aspri, mortuari. Ma la tragedia nette-e armi moderne, i missili, i pezzo su tre dovevate scartarlo! E piacevo-1 stante che accompagna, tal-, mo o nei quartien vecchi e nuovi, '' lezze del genere I due hanno reagito con ' è persino un'altra: leggendo monumenti ormai devastati, que­ fucili mitragliatori, i cannoni di volta sfiora la nostra esistenza qui a fianco la testimonianza eserciti fieri, attrezzati e crudeli. È uno stupore che mi è parso genuino e han­ (magari solo per immagini: il sti ultimi, di un recente splendore no replicato: Ma nessuno ci ha mai detto di Gianfranco Bettin o coglien­ economico, come i grandi alber in questo senso che è corretto bambino-che muore di fame, s, do notiziari quotidiani ci si ac­ : niente del genere! Ci avremmo pensato su, e » che ha ormai il massimo del- - ghi - quasi tutti chiusi salvo l'rfc> chiamare questa una guerra da •?"-" ' corge quanti passi in avanti si «nuovo Medioevo» (come recita chissà... Ora, data per scontata la sempre ; l'appeal emozionale nella sfe- > liday Inn che ospita gli inviati di ;- 7$. siano fatti, quanto la «violenza» un recente libro di Riva e Ventu­ maggior penuria, nelle case editrici, di re­ ra dei pentimenti e che presto, sia cresciuta, si sia moltiplica­ tutto il mondo - o come il villag­ rivedremo al posto della asiati­ gio olimpico realizzato per ospi­ ra, edito da Mursia). A patto però dattori addetti ai libri, questi nostri talora ta- ' ta, si sia diffusa, anzi quanto che si rammanti che questa è co­ lentosi giovani chi ascoltano? Temo soprat- * , •. se dobbiamo spremere da * via, dentro la guerra, con un'ana­ ner vivo almeno un barlume di dianità, che molti a Sarajevo co. Come corre Il tempo. ; morti ufficialmente registrati sono questa mattina di fuoco, rispon- Siamo tutti allo sbando, d'accordo. Ma il $Vv quei poveracci anche il miele 2.924. i feriti 45.691. Gli invalidi • lisi politico militare del conflitto . dendo come possono ai bisogni normalità, vestendosi •> bene, sembrano ingaggiare. È per que­ futuro, se ci sarà, è dei giovani, che mi pare »' - della nostra speranza, se prò- - r sono 1.300, dei quali 177 bambi- ' "d i Antonio Sema, Editrice Gori­ di chi è in fila in attesa, e si guar: uscendo a cercare il pane e il lat­ sta normalità che si chiede la pa- procedano senza modelli, aiuti, punti di nfe- prio tutto dobbiamo chiedere V Amnesty International ni. Ma i «demoni della distruzio­ ziana. Uno studio più storico-po­ da preoccupato intomo, alzando te, o un autobus. Avendo cura di - ce ma anche, insieme, la libertà. •w . a quei disgraziati, persino di '_:•Rapport o • 1992», • Sonda, rimento. E i figli di nessuno non potranno J ne» dei quali ha scritto Predrag litico è contenuto in Jugoslavia, lo sguardo verso gli edifici o verso •sé, insomma, in condizioni ìm- * £ per fornire questa volontà di di- ••/' che essere padri di nessuno. • sopportare il peso della'nostra '• pagg.466.lire32,000, >, Matvejevic in una lettera a Clau­ tra nazionalismo e autodetermi­ ' possibili, senza acqua, senza lu­ " fesa che si chiede, ed è la princi­ ' la montagna da dove tirano i cec­ - -i*^.-., ' - - * ~- _ , , '' dio Magns e a Maunce Nadeau * nazione, di Stefano Piziali, Edizio­ chini e i mortai. -<• ,•-• ce, senza riscaldamento, col son­ pale rivendicazione che ci viene raccolta nel suo Epistolario del- ni di Metafora Verde, mentre per no devastato dagli scoppi. ' proposta, l'apertura di un com- • • • SPIGOLI • • • f " GENNAIO l'altra Europa (Garzanti) si vedo­ un'analisi dell'intero contesto re­ • è un luogo cruciale, C'è perfino chi non rinuncia a doio garantito dall'Onu tra Sara­ no all'opera ovunque. Si accani- • gionale si veda Jugoslavia e Bal­ ' , nel cuore di Saraje­ portare a spasso i cani, e a sfa­ jevo e il resto del mondo. Nessu­ Fuori i nomi. Giampaolo Rugarli, uno dei più scono sulle persone non meno . cani: una bomba in Europa, a cu­ vo, dove una volta marli, i cani, e i gatti e gli uccelli, no vuole l'elemosina, qui* solo la prolifici narraton italiani, ha dedicato dalle pa­ I che sulle cose, su segni e testimo­ ra di Roberto Spanò, Franco An­ . questa attesa trepi- pur avendo pochissimo, quasi possibilità di far valere le propri- gine del Corriere una lunga riflessione alla nar­ nianze di una stona ricca e com- - geli editore. Sui rapporti di fron­ at^at^aa.,»c , da e timorosa è stata niente, per sé (gli aiuti intema­ ragioni. . rativa italiana, con toni risoluti fino all'invettiva, plessa, reperti di un esperimento tiera e sui reciproci influssi cultu­ violentata ~ tremen­ zionali sono, oltre che avari, Lungo il fiume Miliacka, che con voci prossime al catastrofismo. L'articolo è s*. école che a Sarajevo è andato avanti rali tra l'Italia del nord-est, la Mit- damente. Sta nel vecchio merca­ spesso intempestivi e disorganiz­ , nel suo breve corso attraversa Sa- significativamente apparso con il seguente tilo- ' più che altrove. La convivenza '* teleuropa e la Jugoslavia, si veda ' raievo pnma di incontrare la Bo- marnile di idee per l'educazione to, nella zona più centrale e anti­ zati: due convogli dell'Unproform lo: «Narratori del nulla». Ed è largamente condi­ tX»t> plurietnica, multiculturale e reli-j, il recente volume Destino di fron­ ca. È dove, la scorsa estate, si è entrano tutti ì giorni, alle nove e sna, l'impronta di Gavrilo Princip, visibile nelle conclusioni: .l'industria editoriale esce con giosa, aveva fatto di questa città ', tiera, una lunga intervista-dialogo sparato e bombardato spietata- alle due del pomeriggio, ma sca­ col museo dedicatogli in centro, ha concesso la licenza di romanzare ad aulenti- - non solo un luogo geografico con Fulvio Tomizza curata da -" mente contro la gente in fila per ricano materiali scarsi e difficili rammenta che questa città è stata a magliari...», mancano le storie «con l'aggra­ d'incontro e dì scambio, ma un ; Riccardo Ferrante, pubblicata da ' un luogo fatale per l'Europa. Po­ v comprare il pane, nella strage più da distribuire poi). E c'è chi, na­ vante che spesso manca anche il nitore forma- ' luogo culturale e politico di dialo­ Marietti). --- efferata e forse più vigliacca di turalmente, si occupa di morti da co distante, il Grand Hotel Euro­ le», «la narrativa contemporanea è noiosa per- ; V-.- go. Qui era sembrato che le gran­ questa guerra. LI, ora, vi sono fion 1 seppellire, una media di una de- pa, uno dei vanti del vecchio regi- che è una non narrativa, perchè si rifiuta di rac­ di fratture che hanno segnato la ' me, nella sua grandeurche lo fa- A Sarajevo, la gente che incon­ e fotografie e biglietti di addio e ' Cina al giorno ma con punte a : contare e quindi di essere se stessa». £ ancora: ENVIRONNEMENT EUROPE EDUCATION storia di questo scorcio d'Europa triamo, luoghi e persone che ve­ di rabbia. £ davanti a quel forno ' volte assai più luttuose; di tenti da : ceva il migliore della città, allude «Tra le mille maniere che vi sono per vibrare il ; La prima rivista europea dell educazione v dell 'ambiente potessero essere superate in una diamo non sembrano appartene­ che più alta e tesa è stata la com­ curare, in condizioni desolanti: r nel nome forse a questo carattere colpo di grazia a una letteratura forse già esau­ più alta vicenda comunitaria. • re a un altro tempo, ma al nostro. mozione quando vi abbiamo in­ abbiamo visto e saputo di ampu­ < plunmo e cruciale ma che espri­ sta, il più efficace è spacciare per letteratura Fratture che lo stesso Matvejevic Certo, ovunque vi sono i minareti, contrato uomini e donne, quasi, tazioni eseguite con attrezzi di me anche una speranza di incon- qualcosa che, al massimo, potrebbe figurare in . Abbonamento annuale (nove numeri) L 40.000 ' tro, di convivenza. L'estate scorsa ccp. 26441105 intestoto a SCHOLE FUTURO aveva descritto nel suo Breviario rari ancora nel resto d'Europa ' tutti anziani, e bambini infreddo­ fortuna e di tagli cesarei praticati appendice all'elenco telefonico- Giusto, Rugar- • Via S Francesco d'Assisi. 3 Torino Mediterraneo (Garzanti) con una («La prima impressione che un liti, nervosamente vivaci. Al no­ con lamette da barba, sotto gli at- < un bombardamento lo ha distrut­ li, ma troppo facile. Questa è la solita lamentela. •- Tel. 011 545567 Fax 011. 6602136 - •* Jugoslavia «crocevia tra Oriente e visitatore può ricevere arrivando stro slogan pacifista, «Mir, Mir», è tacchi dei nemici; di orfani da as­ to ? un po' querula e pure un po' intimidatona. Fu» " Distribuzione nelle librerie' POE a Sarajevo è che la Bosnia sia una qui che abbiamo sentito più forte sistere: centinaia sono i bambini n i nomi, Rugarli, a cominciare dalle tue pagine. COPIE SAGGIO SU RICHIESTA piccola Svizzera ma con in più i replicare, in parallelo o in oppo- uccisi dalla guerra, ma altrettanti < Ti aspettiamo. 3. -., , I PAGINA II L'UNITÀ I LUNED111 GENNAI01993

• • • TRE DOMANDE • • • Tre domande a Carmine Donzelli, ispiratore della nuova casa editrice "Donzelli" che esordisce questo mese con i primi titoli di Da Mike Bongiomo a Zavoli, dalla tv bemabeiana alla riforma della Rai. narrativa e saggistica tra i romanzi Morire a Veraoruz di Hector Aguilar Camin, Deserto di J M Coetzee, nella collana interventi Strana genie Un diano del 1960diGoltredoFoh, Il tunnel L'Euro­Programmi, uomini, politiche, strategie: in radio e tv. Dal saggio di pa dell'est dopo il comunismo di Claus Offe, nella saggistica Bre­ ve stona dell'Italia meridionale dall'Ottocento a oggi di Piero Bevi­Monteleone a quello di Veltroni 70 anni di storia del nostro paese lacqua, // crollo dell'antico regime Politica e antipolitica nella Francia della Rivoluzione di?a.o\oV\o\a s . Con quali speranze e con quali ambizioni esordisce la nuova casa editrice In questo 1993? Quali sono le atteae7 Quali I pro­ getti? -, Le speranze e le ambizioni, per la parte di mondo a cui ho appar­ tenuto e appartengo, sono quelle di uscire dallo zero in cui ci tro­ viamo. Abbiamo condiviso progetti che talvolta ci hanno deluso Abbiamo conosciuto anche fallimenti e sconfitte Come che sia, ci siamo lasciati alle spalle un sacco di vecchie certezze ce ne siamo faticosamente «liberati» E adesso7 Come vinceremo la ten­ tazione di aggrapparci di nuovo alle idee di una volta? Come evi­ Teledipendenti teremo di monre «conservandoci»? E quanto ci vorrà per riavere qualche certezza nuova? Ora che siamo nudi in mezzo alla fore­ sta, per quanto tempo ci toccherà brancolare? Possiamo nnun- BRUNO CAMBAROTTA ciare comunque a cercare un qualche filo? E come leggeremo le cose che intanto succedono? Serve a poco inseguirle, se non si Per la radio e la tv sembra giunto il tempo di guardarsi stiani Fanfani in testa si im­ sempre una candela accesa quale, oltre ad essere il diret­ riesce a dar loro un senso Un po' meno di «news», un po' meno Didietro. Dopo 11 libro di Aldo Grasso «Storia della possessarono del mezzo tele­ Sergio Zavoli del quale 1 auto­ tore di questo quotidiano è fi­ di «talk-show», un po' meno di «blob» prendere una cosa alla vol­ televisione Italiana» ecco il ponderoso saggio di Franco visivo perché l'editoria e il ci­ re è stato assistente quando glio di Vittorio Veltroni, leg- ta e ragionarci La serena fatica della ragione è l'augurio e la spe­ Monteleone «Storia delle radio e della televisione in nema erano in mano agli in­ era presidente della Rai Zavo­ gendano radiocronista e pn- ranza. A questo, coi nostri libri, vorremmo contribuire. . Italia. Società, politica, strategie, programmi 1922-1992» tellettuali di sinistra e la gran­ li citato 28 volte sempre con mo direttore del telegiornale (Marsilio, pagg. XMI+ 555, lire 55.000), che ci racconta Ti» I primi titoli della sua casa editrice, quali le sono più cari? le vicende radiotelevisive attraverso un percorso de stampa di informazione ai ' aggettivi iperbolici, è stato ed (dal 1954 al 1956, anno della Meno male che la domanda non è. quali titoli sono i più impor­ politico-Istituzionale, una storia di apparati, di gruppi laici e bisogna dire che gli ar­ è autore radiofonico e televisi­ sua prematura scomparsa) e tanti Per un editore che comincia, tutti i titoli che pubblica sono dirigenti, di linee editoriali, dove I programmi trovano gomenti che porta a sostegno vo di tutto nspetto, ma questa di Ivanka Veltroni program­ •importanti» È solo l'insieme dei van tasselli che darà l'idea del posto come prodotte Anale di un ciclo che inizia molto di questa tesi sono solidi e predilezione è significativa mista eccellente Novanta ca­ progetto. E ogni tassello è stato pensato come importante Altra prima. Completamente diverso II taglio del libro di convincenti, Monteleone, co­ perché è indice di una prefe­ pitoli che sono altrettante fo­ cosa è chiedermi quali titoli mi sono più can, perché questo mi Walter Veltroni «1 programmi che hanno cambiato me tutti quelli della sua gene­ renza verso una linea editona- tografie della nostra stona pn- toglie dall'imbarazzo. Dirò allora che mi è caro il romanzo di l'Italia. Quarant'anni di televisione» (Feltrinelli, pagg. razione nutre una forte no­ le (che parte da lontano e ar­ vata e pubblica, uno straordi- Aguilar Camin, Morire a Veraoruz, perché è il mio esordio edito- 300, lire 28.000) dove protagonisti sono invece 1 stalgia per l'epoca in cui la riva fino all'attuale presidente nano romanzo di formazione nake nella narrativa, perché l'ho letto tutto d'un fiato, e perché mi programmi. E attraverso di questi 11 costume e la programmazione .. - televisiva Walter Pedullà) che potrebbe i senno da uno che, essendo sono un po' innamorato della sua protagonista Anabela E poi mi memoria del nostro paese. era impegnata di intenti peda­ essere indicata dalla formula nato nel 1955, è un rappresen­ . sono can due libn di storia, la gogici ed educativi, seguendo manniana «Nobiltà dello spin­ tante della pnma generazione '• Breve stona del Mezzogiorno isogna guardare un progetto di unificazione to», che ha come limite il ron allevata dalla televisione La di Piero Bevilacqua e la Stona mincia a parlare di televisione degli italiani, e pazienza se ciò ron ecumenico dell'appello ai quale brucia i suoi modelli della mafia di Salvatore Lupo con rispetto e am­ È ammirevole la padronanza mirazione al sag­ avveniva attorno a valori di "so­ buoni sentimenti e dei viaggi bastano oramai pochissimi Mi sono can perché, dopo tan­ della matena. i mille e mille fili lidarismo cattolico e di restau­ intorno ali Uomo con la U anni per far fionre la nostalgia, to parlare male del Mezzogior­ gio ponderoso di di una vicenda corale che si no, non cercano per niente di __B_ Franco Monteleo­ ratone La parola chiave che maiuscola., , , . concludendo il capitolo su svolge su piani diversi intrec­ parlarne bene, ma mostrano fi­ ne, frutto di un la­ attraversa tutto il saggio e che Nel raccontare le vicende «Una risposta pervoi», Veltroni ciati in una trama complessa rappresenta il discrimine per nalmente simpatia per i men- voro pionenstico e più che con una scrittura densa di fatti tu-multuose degli ultimi due scrive «Ora c'è Funan al posto dionali. Non sono benevolenti ventennale, la cui elaborazio­ ma sempre limpida Alcuni dare un giudizio positivo o ne­ decenni, Monteleone non per­ di Cutolo Bei tempi, non è ve­ o complici, ma usano una pie­ ne ha comportato la consulta­ capitoli, come II 6°, «Voci m gativo é «modernizzazione» de mai di vista la radio e il suo ro'» tà umana e civile che sembre­ zione e la schedatura di guerra», sulla radio tra guerra Questo porta Monteleone a di­ saggio si chiude sugli interro­ Anche quando il racconto è rebbe quasi fuon moda E mi un'immensa quantità di docu­ e dopoguerra, e gli ultimi, con segnare così «le due posizioni gativi che si pongono coloro pacato,! autore si riserva le ul­ sono can perché sono scntti menti e di fonti eterogenee e il racconto delle non scelte contraDposte che caratterizza­ che si occupano di questa ma­ time due righe per la stilettata, da due amici autentici, com­ spesso di difficile repenbilità che hanno determinato la na- ' no il dibattito politico in tutti "• tena incandescente Al di la di pagni fedeli di mille battaglie ecco come conclude il capito­ Franco Monteleone ci aveva scita del duopolio televisivo, gli anni Settanta da un lato possibili riserve su smgolipun- lo su «Speciale per voi» di Ar­ Qua! è U titolo che nella sua già dato nel 1976 «La radio ita­ costituiscono una lettura ap- l'incomprensione antimoder- ^ carriera editoriale avrebbe ( ti, non e è dubbio che questo , bore «Era una trasmissione liana - nel • penodo fascista - passionante L'interesse di na della sinistra comunista di Monteleone è un testo fon­ p>ena di vita. È durata poco, Cannine Donzelli voluto pubblicare, e perché 1924-1944» e, nel 1980. «Stona verso ogni soluzione tecno­ non ha potuto pubblicarlo? v Monteleone va verso una sto­ damentale che dovrà sostare troppo poco E siamo qui a della Rai dagli alleati alla De na politico-istituzionale, una cratica, dall'altro la travagliata ' sulla scrivania, assieme al li­ 1944-1945» In particolare, il rimpiangerla, mentre va in on­ In genere, dopo un momento stona di apparati, di gruppi di- consapevolezza della necessi­ bro di Aldo Grasso e a pochi da la ottocentoventinovesima di rabbia, tendo a non dispiacermi troppo per i libri che vorrei primo di questi studi, radical­ ngenti, di linee editoriali, dove tà di un processo di riforma mente rielaborato, viene a co­ altn per essere continuamen­ puntata di Domenica In» Non pubblicare e che altri editon mi portano via' l'importante é che i programmi trovano posto co­ dell'azienda che distinguerà te consultato e da cui non si è da credere che codesto sia un libro buono possa circolare Mi fa più rabbia quando qualcu­ stituire la prima parte .di que­ me prodotto finale di un ciclo " l'azione dei socialisti» sto volume che è di comples­ potrà prescindere perultenon un libro di soli rimpianti, è una no mi porta via un libro per poi nasconderlo, per depnmerlo, per che inizia molto pnma . Resta da spiegare come mai studi e approfondimenti stona d'Italia attraverso i pro­ farlo monre. La peggiore censura editoriale é quella dell'oblio sive XXII - 555 pagine, più un inserto illustrato su carta pati­ L'autore si muove con gran­ la «travagliata consapevolezza Abbiamo detto che nel grammi che a hanno /atti di­ Ma certe volte, queste censure sono involontarie, e talvolta prete­ de sicurezza attraverso il gro­ dei socialisti» abbia prodotto il versi Non si può essere imper­ rintenzionali. Poi ci sono i progetti su committenza editonale. nata contenente 109 «Immagi­ complesso e articolato discor­ ni della radio e della televisio­ viglio di leggi, regolamenti, di- * Tg2 dei lacchè craxiani e so di Monteleone i programmi sonali e asettici scrivendo di quei libri che un editore non solo pubblica ma «provoca». Tra sposizioni ministeriali la sto­ «Beautiful» in pnma serata programmi televisivi, se non questi ce n'è qualcuno che mi è molto dispiaciuto, in passato, di ne» a cura di Carlo Fumian sono solo la parte terminale di che privilegia, d'accordo in na della radio e poi della tele­ mentre «l'incomprensione an- * un processo che inizia molto ' velando di ipocrisia le propno non riuscire a realizzare. Per esempio, il progetto di una Stona visione in Italia non e mai sta­ timodema dei comunisti» ab­ parole Per fortuna questo è deH'JtaMa comtemporanea, pensato a meta degli anni Ottanta. Siquest o col libro, il dietro le pnma, è significativo che il quinte piuttosto che il palco­ ta, in nessun momento, una bia generato «Samarcanda», suo libro abbia un indice dei un libro passionale, dove le af­ trattava di chiamar? a raccolta una nuova leva di studiosi per cer­ stona lineare e sempre la clas­ «Blob», «Avanzi» e il Tg3 Biso­ care di spiegare le straordinarie qualità e le incredibili contraddi­ scenico Il saggio di Monteleo­ Mlke Bongiomo Accanto al titolo Bruno Gambarotta nomi citati ma non quello dei finità e le repulsioni vengono ne, che ha come sottotitolo se politica ha reagito in ntardo t gna però (lire che in altra par­ programmi Un utile integra­ esibite e motivate £ un libro zioni dello sviluppo italiano- un'operazione di grande ngore e spesso con mosse sbagliate, te del libro l'autore non nspar- < scientifico, ma anche di forte impronta civile La stagione cultura­ «Società, politica, strategie, zione in questo senso è rap­ sulla memon? e »ul tempo, sul programmi 1922-1992» si arti­ di fronte alle novità tecniche mia elogi alla linea editoriale '' tempo dilatato e sul tempo le non fu propizia, quella editoriale ancor meno E adesso sono ta solo superficiale Certo, al­ 1000, nel '27 la Chiesa vieta a presentata da un libro che il ' cola su un'introduzione, 14 Per il penodo fascista Monte- di Rai 3 , *> rinnovato interesse per l'argo­ contratto, sul nostro tempo altri tempi Ma non è detto che un giorno.. leone appoggia la sua ricerca, •-. cuni dati sono curiosi e ina­ sacerdoti e a religiosi l'ascolto capitoli e un epilogo I primi spettati nel 1934 un apparec­ e il possesso dell'apparecchio L'autore - e questo è un mento ha fatto andare in libre­ abitato dai fantasmi e dai mo­ otto capitoli per complessive condotta su documenti di pri­ pregio - non nasconde mai il stri della televisione È una let­ ma mano, sul lavoro storiogra­ chio radio Musagete Marcili radio. tta negli stessi giorni «I pro­ 267 pagine, sono dedicati alla costava 3 000 lire e un'auto Per gli anni che videro il metro dei suoi giudizi di valore grammi che hanno cambiato tura appassionante e uno radio e solo a partire dal 9°, fico di De Felice, sostenendo - Balilla 10 000 lire, l'Italia era al grande sviluppo della televi­ e sulle sue valutazioni, sempre specchio che nmanda echi in­ MAESTRI E POESIA la tesi che la cosiddetta fasci­ l'Italia. Quarant'anni di televi­ •Vedere a distanza» si inco­ 30° posto nella classifica ab­ sione, l'autore sostiene che i argomentate, incombe un no­ sione» di Walter Veltroni il finiti stizzazione della radio sia-sta- bonati/abitanti con un 9 1 per cattolici e per essi i democn- me tutelare un santino che ha Lo stesso luogo di Giampiero Neri Comperavamo, come siamo cambiati COSIMO ORTBSTA GIOVANNI DE LUNA n un volume bellis­ È questa una poesia che in a televisione e la zionale delle conoscenze, del­ menti, attese, paure, solitudi­ liano Ferrara l'espressione pa senvere la nostra stona, è l'a­ simo e purtroppo noi s'insedia straniera eppure stona si incontra­ la lingua, dei costumi») perar- ne, incontri, amicizia, amon», radigmatica di questa realtà ver assunto la «mernona» co­ difficilmente repe- * familiare, chiara e distesa nel no in un crocevia . nvare fino alla fine degli anni evocati senza mediazione e Su Ferrara il libro offre un giu­ me pietra angolare per la sua nbile, Giampiero battere imperturbabile e dissi­ dove convergono '80 illuminati dal Fantastico di con consumato cinismo dizio che ricalca quelli appe­ costruzione Equi siamo all'al­ na visti «argomenti e protago­ tro versante del rapporto tra „I_ Neri raccoglie l'o­ ^Lm^mm diversi percorsi v Pippo Baudo (con un gioco in L'Italia di oggi si nspecchia mulato (soprattutto nella se­ pera poetica da lui da un lato la tele­ cui «chi lo vinceva poteva pas­ fedelmente nel Maurizio Co­ nisti dei suoi salotti, egli stes- televisione e stona q"esta conda sezione) di anapesti e , so, sono un pezzo esemplare non è la stona degli aspetti composta tra il 1976 e il 1990. giambi, nell'accendersi di luci visione come protagonista e sare un certo tempo dentro la stanzo Show e nella «filosofia» testimone degli eventi del no­ "Standa" con un carrello nelle che ispira Raitre Da un lato la del paese e dei suoi smarri­ aziendali della televisione, né Il libro é costituito da tre sezio­ dense e nette che presuppon­ menti, delle sue risorse e delle la stona dell'ascolto e del pub­ ni - l'aspetto occidentale del gono o ironicamente alludono stro tempo, in grado di docu­ mani e con la facoltà di arraf­ desertificazione dei rapporti mentarli in presa diretta, resti­ fare ogni ben di Dio») In mez­ di convivenza civile, un'esi­ sue debolezze, delle virtù e dei blico televisivo È la stona del­ vestito (1976). Liceo (1986). al buio più pencolo» della stenza collettiva frammentata vizi» Ma Ferrara (e gli altn) ' la televisione cosi come si è Dallo stesso luogo (1990) - di notte, all'implacabile chiantà tuirli allo stonco nella loro più zo, c'è una sequenza che n- immediata concretezza, dal­ propone l'Italia del cambia­ in un pulviscolo di percorsi in­ non sono uno «speccnio» del­ incardinata nei ricordi del suo cui le prime due avevamo già del pieno giorno In alcuni te­ dividuali per cui si ha più «fa- la nostra esistenza collettiva, autore Una chiave metodolo­ letto in volumi singoli è amato l'altro la televisione come mento e del dopo Tambroni, gica che la rende immediata­ sti, per esempio quelli dell'ulti- mezzo per raccontare la sto­ quella del 1961 e del Connota- millanta con i problemi della ne rappresentano, al massi- per l'inflessibile nitore del det­ ' ma sezione, con tenace e dol­ sora Leila Fabnzi che con la - mo i lati meno edificanti «Il mente fruibile dagli stona che, tato poetico, per quella loro na, strumento di divulgazione • gotto di Cregoretti («una Italia sulla «memon a» - intera come cissima ironia si delmea appe­ dotato di un propno linguag­ piccola e tenera, ancora con­ vicina di pianerottolo», dall'al­ capitalismo - ha senno in un dolente - starei quasi per dire na un mondo di sfacelo e cor­ tro la televisione come un ricordo che si fa racconto - gio, di formule argomentative tadina e già industriale che suo libro lo stesso Ferrara - ha hanno costruito lo statuto amorosa - ambiguità che con­ ruzione grandi alben solitari e di modelli di narrazione as­ si apnva come la corolla di un «mezzo» che non ha bisogno il semplice dono di essere, di traddistingue anche i testi più ' vedono cadere dai rami gli uc­ di ultenon mediazioni, con la scientifico della propna disci­ solutamente onginali Ma uti­ fiore»), poi quella di Alla pres­ non pretendere nient'altro plina

i PARTERRE QUESTIONI DI VITA MARCO RKVELLI Dalla mistica dello sviluppo globale del capitalismo al lutto sulla scompar­ GIOVANNI BERLINGUER sa delle differenze. Un al mercato. Ce ne Spie in lubrica parla uno dei massimi antropologi viventi, Marshall Sahlins D certificato ricco di verginità . 1 libro di Carla Filo­ apologeti, in tutte le loro appli­ ltre agli accordi la sterilizzazione, dalla richie­ sa e Gianfranco ',' cazioni, le condizioni generali (fragili) sulle mo­ sta di un «certificato di vergini­ • ."'• Pala, è un ottimo •; che permettono a questo slste- nete e a quelli tà» a quella di eutanasia, dalla vi ,. manuale di con- "i ma di funzionare. Intanto il (più consistenti) •:•••sperimentazion e umana alla '^^':''.•I " troinfoimazione ^.r " «mercato del lavoro». Vi è in­ _O_ sul libero transito tortura, dai trapianti alla tran- .• v sul modello pro­ dubbiamente, in Giappone, delle merci, l'Eu­ sessualità. Per ogni problema duttivo «giapponese», efficace uno strato di lavoratori forte- ropa può unificarsi su altri ter­ la scheda, oltre alla descrizio­ antidoto alle «alcinesche sedu- ' • mente garantiti e tutelati. Sono reni, connessi più intimamen­ ne àeW'exemplum, contiene zioni» della qualità totale, della : -' quelli che operano nel cuore te alla vita degli uomini? Du­ le leggi intemazionali . alle fàbbrica integrata e della prò-- dell• a fabbrica integrata, e a cui bito che possa accadere, a quali ci si può riferire, le nor­ duzione snella. Gli autori non -: la «lealtà» richiesta è compen- MARINO MOLA breve termine, per il libero me etiche elaborate da asso­ negano il miracolo giappone-.: sala con un elevato grado di si- transito delle persone, soprat- • ciazioni di scienziati e di pro­ se un paese grande quanto l'I- :,- curezza. A costoro è garantito ll'epoca dei primi «L'utilità non è una qualità dell'oggetto do per cambiare, per adattarsi incessante­ tutto fra Est e Ovest dopo fessionisti, e infine le valuta- talia, con una popolazione > T«impiego a vita» (e spesso contatti con gli Eu­ ma una sua funzione significante. '" mente. Voglio dire che l'innovazione pos­ aver abbattuto il muro di Ber- Ì zionidicinqueconfessioni re­ doppia e un prodotto naziona- i l'assunzione dei figli); ut per- ropei gli orologi e siede una sorta di stabilità: essa è un fatto lino, fra i tedeschi qualcuno ligiose presenti in Europa: le triplo, passato in un trenten- • corso di carriera certo e prede- Nessun oggetto, nessuna cosa ha rilievo cattolica, protestante, ebrai­ : gli strumenti astro- storico ma anche un fatto strutturale. :.-•. sembra infatti pentito; e il go- '.. nio da una produzione pari al • terminato; prestazioni assi­ . nomici erano chia­ nella società umana se non per il verno della Germania ha già * ca, musulmana e buddista. - > 2% dell'economia mondiale a stenziali fomite direttamente mati alma dagli significato che gli uomini possono dare Qua! è, allora, il compito attuale dell'an­ cominciato a erigerne un al- » Questa • stesura ha molti una superiore'al 20% (gli Usa, dall'impresa: sanità, pensione, Hawaiani, atua dai Maori e ita- loro». L'affermazione sintetizza in - tropologia? y,,.,••;.•,....' -JU.' ••-.».•• . tro, ben più lungo: dal Baltico pregi: consente una rapida con una popolazione doppia e • servizi sociali (gli .oneri fiscali /ou dai Figiani: tutti termini po­ maniera esemplare la filosofia Studiare le forme tradizionali in rapporto al­ all'Adriatico, per chiudere il ;' consultazione, favorisce la di­ un territorio 30 volte superiore, ;' sono al livello più basso del linesiani che di solito significa­ anttutilitarista e antipositiva di Marshall le trasformazioni attuali. Una delle eredità confine dalla foce dell'Oder ' dattica, ma soprattutto forni­ coprono il 35%). Ma ne calco- }; mondo, meno del 10% del sa-. no «dio». Questa, che potrebbe più preziose dello strutturalismo sta nell'a- fino a Trieste. sce un quadro confrontabile sembrare una ingenuità da pri­ Sahlins, professore di Antropologia alla • verci rivelato che c'è una logica del cambia­ lano il prezzo. Cosa c'è. dietro •;-. lario). La stessa abitazione è Chicago University. Autore di opere • Gli ostacoli al trasferimento : di varie posizioni culturali che il successo .giapponese, dal : messa a disposizione dalla mitivi indica invece che gli og- • mento che segue una logica del sistema e di uomini e donne non impe­ esistono nel nostro continen­ punto di vista della condizione ' struttura aziendale. Ma tutto getti non sono necessariamen­ ormai celebri anche da noi come ~ che c'è un cambiamento di logica che se­ te. Ha però due difetti. Uno è discon: o però la circolazione •;< dei lavoratori? .t •*•••- ;;,;.•.«/ ; ciò vale solo per il «mercato te merce, cose, in tutte le cultu­ «L'economia dell'età della pietra» e gue una logica del cambiamento, v.yy-••"«,••.((.dell' e idee, che è oggi molto che rischia di far coincidere il ; C'è, in primo luogo, '•' un • della lealtà». Cioè per. un seg- re. Essi vengono assorbiti da " «Cultura e utilità», Shallns è U più noto comportamento morale con logiche culturali non tutte ridu­ Lei considera l'antropologia una scienza più intensa di quel che fosse ••: monte-ore lavorative incom­ v mento limitato di forza lavoro, antropologo vivente se si esclude Lèvi- orna forma di interpretazione? - pochi anni fa. Ne ho avuto l'una o con l'altra dottrina. . parabile con'quello degli altri : ; non corrispondente neppure a cibili a quelle che governano • imponendo una scelta pervia l'economia di mercato occi- • Straus, che appartiene comunque a una Certamente non una scienza come quelle una piccola testimonianza a paesi industrializzati. Un lavo­ • tutti i lavoratori «regolari», ma generazione precedente, ad un'altra naturali. Una volta si riteneva che tutte le Budapest, in dicembre, parte­ deduttiva. Cosi, per esempio, ' ratore giapponese lavora 2.150 -. solo a un terzo circa del totale. dentale. In altri termini gli og­ getti non sono semplici cose epoca delle scienze dell'uomo. Allo -," scienze implicassero una relazione tra un cipando alla riunione dei Co­ secondo la religione cattolica ore all'anno: circa 500 al di so­ :': Un'altra parte, impiegata nelle mitati etici nazionali promos­ la fecondazione eterologa, < pra della media europea che si <' piccole imprese, cade fuori da ma rappresentazioni i cui si­ studioso americano abbiamo rivolto '' ' soggetto ed un oggetto. Adesso sappiamo cioè con seme diverso da •' gnificati variano da cultura a alcune domande sulle tendenze attuali che in antropologia la relazione ha luogo sa dal Consiglio d'Europa, do- - aggira sulle 11650 ore (il 30% in '.'," questo sistema di garanzie ve l'unica nota stonata, più quello del marito, sarebbe più, di cui un 20% è da attri­ - aziendale. È più fluttuante, de- cultura. .«-,:."• :;..- ;. „ ... dell'antropologia., tra un soggetto ed un altro soggetto. Ora, ta­ «da condan-.iare puramente e le rapporto intersoggettivo dà origine ad vaticana che europea, è stata * buirsi agli orari contrattuali, e ' • stinata a cedere il posto se una A lungo le scienze sociali la posizione dei polacchi sul- ; semplicemente come immo- • un 10% agli straordinari). Le • grande impresa, in posizione occidentali sono state vittime elaborazioni che sono comuni solo su di un l'aborto, da tutti criticata. La rale», come disse Pio XII nel ' ferie annuali previste dai con- ' di controllo sulla minore, chie- di un miraggio, una sorta di • piano logico, non su quello dell'esperienza. restrizione ai soli casi di grave ;• 1949; e secondo i musulmani tratti di lavoro vanno da un mi- '•!.'-: de a questa di «prendere a pre- mistica del dominio occiden­ Lévi-Strauss ha detto in maniera esemplare - altro esempio - il feto «pren- : tale che s faceva Intravedere • pericolo per la-vita della ma- • nimo di 6 a un massimo di 20 !•:; ' stito» propri dipendenti in una che in antropologia si va da oggetti singolari dre o alle gravidanze «frutto di de forma umana fra 90 e 130 giorni, mala maggior parte dei •;>fase di recessione. Infine c'è nello sviluppo globale del ca- , verso significati familiari. Per esempio, il giorni dopo la fecondazione», pitalismo, cioè della nostra azioni criminali» (cioè di stu- '.', giapponesi non ne impiega in • un terzo livello, il cosiddetto cannibalismo, che ho studiato sul campo prò) è apparsa arbitraria, per- ' . perché cosi dice il Corano. ; realtà più di 7 o 8, usando gli ;. «mercato mercenario»: un altro storia, la fine delle altre storie, sls^~-BS8b L'altro difetto è che la cultura delle altre culture. Questa mi­ alle isole Figi, visto dall'esterno non appare che assunta dall'ordine dei altri per malattia o eventi im­ :•':-. 30% costretto al lavoro margi- soltanto singolare ma anche repellente. Se medici anziché dal Parlamen­ laica, o meglio, le varie cultu- : v naie, privo di ogni garanzia e stica del capitalismo globale previsti. Il rapporto tra tempo ha visto spesso l'antropologia considero, però, che i capi figiani .offrono to, ma anche incoerente: se si *• re laiche che si esprimono su ' di lavoro pagato e tempo di la­ stabilità. Massa di manovra da assumere il ruolo di buona co­ vittime da mangiare a quelli che hanno dato ritiene che l'embrione sia già ' tali argomenti, sono trascura- : voro lavorato, che in media è '., impiegare (anche in segmenti scienza lamentosa. Contro l'a­ loro donne da sposare, comincio ad intra­ persona e che ogni aborto • te o deformate. Può infatti ap­ del 15%, qui non supera il 5%. '/produttivi centrali, richiedenti pologia positivista del world equivalga perciò a un ornici- ; parire strano che per garantir­ La settimana corta riguarda ;,"• però un basso grado di qualifi- : vedere una logica di scambio, una equiva­ ne la presenza si sia fatto affi­ system, l'antropologia ha eia- lenza tra cadaveri da mangiare e fertilità dio, come si.può autorizzare .'• appena il 15% della forza lavo­ . cazione e di lealtà) quando il borato un lutto sulla morte del­ a vivere chi è nato dall'amore ' damento, come esperto, a , ro, mentre non sono rari i casi , mercato tira, e da espellere femminile. Tale logica poggia su una analo­ Roger Leray presentato come ." le culture, sulla scomparsa del­ gia simbolica tra la vittima-veicolo di pote­ e a uccidere chi è nato dalla di settimane lavorative di 70 ;, quando la domanda cala. le differenze, sulla omologa­ violenza? Forse che va punito : • «ex Gran Maestro del Grande ore. A questo va aggiunto il v Un discorso analogo vale, zione, prodotta dal dominio re e di forza divini - e la produttività del il figlio della colpa (pater- • Oriente di Francia», quasi che J surplus di produzione ottenuto ':''. poi, per la struttura del salario, occidentale. Nel corso di que­ gruppo. Cosi il caso aberranteò ricondotto na)? . .•-•• .- • • -'•-• la massoneria possegga un [ grazie a quel nuovo sistema j. anch'essa fortemente differen- sto lamento di corporazione entro un insieme coerente, un sistema altro > A Budapest si è avviata l'ar­ certificato Doc di laicità. È - produttivo che va sotto il nome ; ziata, e connessa a una gerar­ l'antropologia non fa che vol­ 6 ricondotto al mio, e si giunge ad una certa monizzazione legislativa nel ; certamente arbitrario . che di «fabbrica integrata». Come chia di status basata più che gere in negativo la convinzio­ comprensione altrimenti impossibile. ;,, ;s. campo bioetico, in vista della ; Pierre Cuer, uno dei prefatori, : esso funzioni l'avevano già de- •: sulla funzione o sul ruolo pro­ ne secondo cui le società ex­ stesura di una Conuenzione * scriva: «Abbiamo cercato di scntto in molti, soprattutto per duttivo, sulla «fedeltà». Il sala- introdurre le prescrizioni di traeuropee sono vittime e testi­ bioetica europea.. • ma • già "; presentare con entusiasmo le ' rio corporativo giapponese, in­ moni passive della loro occi­ In questo modo si ha una reale compren- sento Oreste Pivetta ammo­ una morale agnostica e perfi­ possibilità di partecipazione, fatti, è fortemente legato al- dentalizzazione. E questa idea sione dell'altro?. , w,r>. ;. .t „, nirmi: «In che pagina del gior­ no laica». Quel .che distingue di «codqterminazione», di vaio- i - l'anzianità e alla carriera pre- non è che la forma accademi- - No, perché più sappiamo dell'oggetto più nale credi di essére? Qui'si ' la morale'làica!' intatti;'è pro­ nzzaziqne,de) fattore, umano ' gressa. Esso non dipende dalla ca della stessa dominazione. esso si allontana. E questa la differenza tra parla di libri, non divagare! ; prio il rifiuto delle prescrizio­ ; che, questo nuòvo, modello, la-, mansione, ma dalla «storia» le scienze in senso proprio e l'antropologia. Cambia argomento, oppure '. ni, il richiamo alla libertà e al- vorativo offrirebbe. Ci avevano • del lavoratore in quell'indù- È quanto sostiene Marshall ' la responsabilità personale; e . Sahlins in un affascinante librò Tuttavia 6 proprio allontanandosi dai proto­ vieni al dunque!». Il dunque è ' spiegato che qui si applica il • stria: ogni anno, a primavera, appunto un libro, Mediana e ". quel perfino sembra indurre i yusf In ''tìme (cioè si produce:' • ognuno viene valutato dal pro- il cui titolo italiano suona signi­ colli delle scienze che si apre la possibilità laici a vergognarsi di esser ta- ficativamente Storie d'altri (lo di dna comprensione, di una interpretazio­ diritti dell'uomo, che il Consi- - ' commisurando in tempo reale -: pilo superiore diretto, e ottiene pubblica ora Guida, pagg.261, : ! glio d'Europa ha promosso : • li. Molti invece ne sono fieri. E ' le quantità di prodotto alla ca­ : una variazione di salario oscil- ne più ricca. :>f:ii,--.-.>«;.vi«~v«;,v;'.'f*-i;vfj . ft.^'f>ff io lo sonò divenuto ancor più ' ; lire 35.000). Secondo l'antro-. Quale è il ruolo della scrittura in questo per facilitare in questo campo •;• pacità di assorbimento del • lante entro un fascia che va da pologo americano è come se : la conoscenza e la comunica- -i. dopo aver riletto • (qualche " mercato); Che si usa il sistema ;r,+ 15% a -15%, sulla base di «l'Occidente avendo material- décryptageculturale?.>;•;_^ •; zione fra le varie culture che • ' maligno dirà: dovresti dire do- ; del Aon ban (ogni lavoratore ' determinati criteri (assentei- mente invaso le vite degli altri, convivono (più o meno paci- . pò aver letto) te lezioni di eli- • ; smo, grado di collaborazione, Scrivendo ci si rivela a se stessi ma ciò che si che prelevi un pezzo, lo segna­ 1 volesse ora negare loro l'inte­ ficamente) nel nostro conti­ ca di Kant, nella ristampa del- ! la con un cartellino in modo idee per migliorare il prodotto, scopre è il senso dell'altro che si esercita nel : le edizioni Laterza. grità culturale dal punto di vi- ' nostro spirito. È, pressappoco, ciò che dice nente. La sua struttura è basa- ' che a monte nel processo pro­ disciplina, ecc.), cosicché in sta culturale». Il positivismo in ta, come alcuni testi della teo- . duttivo si provveda immediata- ' qualunque •» momento della versione utilitarista o marxista, , Lévi-Strauss quando afferma che non siamo logia medievale, sugli exem- '': i mente a produrne il sostituto, propria vicenda lavorativa la conservatore o progressista , Donna al supermercato tanto noi a pensare i miti quanto i miti a pia. Consta infatti di 58 sche­ «Medicina e diritti dell'uomo» esattamente come in un super- • retribuzione „ funziona come opera sempre una doppia ri- pensarsi in noi. Parafrasando la celebre for­ de che illustrano e commen- • (promosso dal Consiglio mercato si rifornisceimmedia ­ - una sorta di «memoria» mone- duzione. Riduzione degli Altri r' mula oerum iustum factum di Vico, direi che tano altrettanti casi, dal d'Europa). Istituto della Enci­ tamente lo scaffale della mer- ' 1 (aria, che sintetizza l'intero a Noi e di Noi allo sviluppo del ' co) di alcuni studenti melane­ 10 scrittore più grande è colui che trova in sé trattamento di malati Aids al­ clopedia italiana, pagg 202, ce prelevata dal cliente). .Che - percorso aziendale pregresso. capitalismo, al mercato. Sha- ' L'antropologia si è sempre caratterizzata la parola giusta, e questa parola ha molte : siani della South Pacific Uni­ come analisi delle diversità. Non pensa I"E3S000 la catena di-montaggio rettili­ v Ciò è tanto più'significativo in lins non intende certo Ignorare - possibilità di essere anche vera. ~ ~ . nea è sostituita da una struttu­ quanto la parte variabile del le centralità del capitalismo «il versity di Suva (Figi) diventas­ che l'occidentalizzazione del mondo farà ra a U, dove gli operai si redi­ •-'• salario è particolarmente este- Moloc dei nostri giorni», ma so- se develop-man (sviluppo svanire l'oggetto stesso dell'indagine? Sui quotidiani italiani leggiamo di un ulti­ dell'uomo): quello che la gen­ matum di Bush a Saddam. Che cosa è sta­ stribuiscono alle diverse mac­ 'sa: solo un terzo è costituito lo considerare il suo corso sto- ' Trent'anni or sono i miei professori diceva­ • • • • SPIGOLI • • m m chine di volta in volta in modo ' ; dalla paga base, mentre i re­ rico come processo culturale, ' te consideradegno dell'essere ta per lei antropologo, oltre che america­ diverso a seconda delle esi­ stanti due terzi sono rispettiva- una cultura, fra le altre. Bisogna umano, realizzazione di sé in no che, con le differenze tra le culture, veni­ no, la guerra del Golfo? _• -' -- «Vattimo ha scntto "Con la gli e le manipola/ioni (Enci­ genze produttive, il che per­ : • mente composti dai premi di cioè distinguere le diverse mo- . forme nuove, ; prima scono­ va a mancare l'oggetto dell'antropologia ! collaborazione di un discepo- clopedia Garzanti di Filosofia, dalità secondo cui ciascuna sciute. .-.-•• * loro professori lo dicevano a loro volta e fra Che è la nostra guerra persiana, in senso lo di Nietzsche, Peler Cast. Eli­ 1981. pp.&5S-646)". Adesso mette una flessibilità straordi­ .;'' produzione e dallo straordina­ zabeth ordinò questo materia­ Vattimo afferma presentando naria e una differenziazione rio. In compenso, coerente- cultura dellnea il suo inseri- : ;•• In questo senso l'interroga- trent'anni lo si dirà ancora erodoteo, con tutti i significati che si posso­ mento nell'occidentalizzazio- ' \ zione sull'altro può farci ricon­ no dare all'espressione. v;i,;>;a:'v.;.,.;S5ft le operando una-serie di tagli, La volontà di potenza "Nietz­ del prodottoimpensabile nella / mente con la filosofia della Una sorla di lamento di corporazione, In­ ricuciture, manipolazioni det- : sche resta un autore a cui non fabbrica fordista (dalla Toyota : «comunità aziendale», il diffe- ne alla luce della sua visione ; siderare noi stessi con occhi Il Papa Ita rivolto un discusso monito dai tradizionale del mondo. In > diversi e l'antropologia si rivela somma... •'•;.-.'.'..v^"j'.'X'-" tate, oltre che dalla fedeltà a. , si può rendere giustizia solo ; escono ogni 'anno • 32.000 • renziale salariale tra dipen- toni antìmaterlalistfcl ed antiutilitaristi, una certa immagine del fratel­ pubblicando i testi nella loro esemplari diversi, se non altro questa ottica le storie locali, come un lungo giro che va da In parte èjjroprio cosi. Ciò che non sempre ad una tra le regioni più sviluppare del ;' denti e dirigenti è ben più ri- anche tragiche, anche dram­ sé, partendo da sé per scoprir­ lo, da una ideologia fanatica- : forma autentica" (l'Espresso, - per; colore, contro i 500 del -' dotto che in occidente (un di- viene compreso è che la trasformazione nostro paese. Cosa ne pensa un antropo­ mente nazionalista e razzista; * 6/12/92)». A cogliere in fallo " matiche, smettono di apparire • ci diversi attraverso il confron­ possiede una continuità. Èvcrochc le cultu­ vecchio sistema produttivo: • rigente giappones guadagna come meri processi di decultu- logo anthitllitaristaedantipositivista? " risultato di questo lavoro è l'o- ; Vattimo è sul Manifesto del 7 " appena 11 esemplari simili in : to con gli altri. È questo il mo­ re cambiano ma è anche vero che ciascuna pera conosciuta come La uo- ••gennai o Giuliano Campioni, ' dieci volte meno di un suo pari razione. - •:.*;• ••-'••-:.:• -?"- do in cui Montaigne e Rous­ 11 Papa ha adoperato a sua volta delle cate­ un mese!). ..,,'., r- r,-'h^y^~ : grado americano). • .-'.-...«,• lo fa secondo una logica propria Pertanto, Ionia di potenza pubblicata in '. allievo di Mazzino Montinari. - seau interrogavano i selvaggi pur se in un world system sempre più inte­ gorie positiviste, categorie che separano lo edizione definitiva nel 1906. In. Una notazione degna di un • . II sindacato, infine. È rigoro- Lo sviluppo capitalista non è E questa potrebbe essere oggi anni recenti. l'edizione critica ' . samente aziendale. L'iscrizio- grato, le differenze, i conflitti continuano a spintuale dal materiale. Il senso degli ogget­ corretto filologo. Ma nello stes­ : un fenomeno meccanicamen­ la lezione dei «Selvaggi»,- tezio- ti materiali non ò mai un senso materiale. Mi di tutti gli scritti di Nietzsche r so articolo Campioni fa le pul- ' • i era stato raccon- » ne è obbligatoria per gli operai te oggettivo. Esso non si realiz­ ne preziosa in questo tempo di ' riprodursi, -r • -;? ,,, v < < > curata da due studiosi italiani, ' .''.' tato anche - per sembra che il capo dei cattolici pensi anco­ ; ci ad Alessandro Dal Lago per .;': del primo livello (il «mercato za ovunque allo stesso modo chiusure provinciali, di denve Vuol dire che ciascuna cultura si costrui­ G.Colli e M.Montinari, ha di- ; aver • scritto ; suW'Uiiità che • ' sottolineare il sen- "• della lealtà»). Gli altri ne sono È singolare che il termine deve- etniche, di razzismi. Potrebbe ra come S. Agostino, che nella catena degli mostrato definitivamente che t •Campioni sarebbe studioso ;- • •"• so di responsabili-• esclusi. Tra i suoi quadri ven­ lopment (sviluppo) nel pid- sce il proprio cammino verso l'occidenta­ esseri distingueva polarità spirituali e mate­ questa «opera» non esiste; al . essere questo «l'omaggiò neo­ lizzazione? . orientato in senso quasi esclu­ ';•. là che vi regna - gono reclutati i dirigenti del- gin-english (lingua franca par­ litico alla rivoluzione industria­ riali Credo che l'uso di tali categorie impe­ suo posto si devono leggere sivamente filologico». Come che in questa fab­ ':•''. l'impresa, dal momento che lata in alcune aree del Pacifi- le- Insegnarci a riconoscere Certo. Pensi al caso del Giappone, ma an­ disca di capire le nostre stesse scelte. • tutti gli appunti degli ultimi an- ' dire: impara l'arte e non met­ brica delle meraviglie ogni la­ • ruolo di rappresentanza e ruo- negli oggetti e negli uomini, la che di altre piccole società oceaniche. Para­ ni, in ordine cronologico, di- ' terla da parte (tanto perchè la voratore ha la facoltà di ferma­ ; ; lo di direzione del lavoro, in- traccia del «dio» dossalmente la tradizione ù proprio un mo­ sponibili finalmente senza i ta­ polemica continui) • re la catena ogni volta che resti - questo modello coincidono. Si indietro semplicemente pre­ v-, capisce cosi il motivo per cui mendo un pulsante e accen­ ;-:. gli autori connettano stretta- culmine e il possibile si rove­ ta: «Aggrappato alla tavola dendo una luce gialla. Non ci con le due mani, mi girai ver­ era stato detto però - e lo pre­ ,.•"-. mente l'affermazione del «mo- «È stato uno dei più grandi scrittori del '900» disse Foucault sciano l'uno nell'altro dando cisano Filosa e Pala - che ogni ;•'•' dello giapponese» e la consu- al soggetto il potere «di abbor­ so di lei. Seduta, teneva alta arresto della lavorazione viene ..'•'• mazione di una sconfitta ope­ dare la morte in faccia, e di una gamba scostata: per me­ 'ricuperato dall'intero gruppo raia senza precedenti («una vedervi finalmente l'apertura glio aprirsi la vulva tirava la prolungando il lavoro a fine . fase terribile di lotta di classe alla continuità inintellegibile, pelle con le mani. Cosi, gli rumo fino a raggiungere la pro­ .stravinta dalla borghesia'') inconoscibile, che è il segreto '.' "stracci" di Edwarda mi guar­ duzione stabilita. Che quindi '-•• Una sconfitta che in Giappone dell'erotismo e di cui l'eroti­ davano, rosei e pelosi, vivi co­ in questa fabbrica il comando "avvenne fin dagli anni 50, e smo contiene il segreto». w----:. me una piovra ripugnante. su ogni singolo lavoratore non v che a livello mondiale ha ca- 'èros a Dio Che si tratti dell'incesto con Balbettai' piano: "Perche fai ..". ratterizzato, in qualche modo, questo?". "Vedi - disse - io so- è più esercitato solo dal capo, " ' gli anni 80. In questo sta la for­ cui raggiungere una dimen­ o dall'operatore, o da qualche sione senza nome (come in ; noDio..."»). • , *• ••-.•-••. vi za di quel modello ; (nella ROBERTO CARIFI Summa ateologica l'intera elemento gerarchico, ma dagli '• estinzione del carattere anta- Mia madre. «Lasciami vacilla- : stessi compagni di lavoro! Dal­ re con le in questa gioia che è opera bataillcana affonda il la «comunità aziendale». Che • gonistko della soggettività afka affermava di ; Convinto che «solo la prova frammentari come II piccolo e Ic. con il nucleo misterioso di non sapere, di una comunica­ coltello dentro la piaga della .;' operaia). Ma anche la sua de- amare soltanto , . una narrazione che sembra . zione che dà scacco alla co­ la certezza di un abisso più to- morte di Dio, ne costituisce qui vale il controllo - e spesso T bolezza: proprio perché nato asfissiante, impossibile dona L'impossibile (nelle traduzio­ la delazione - reciproco. E che quei libri che sono '• all'autore il mezzo di spingere ni impareggiabili di Guido Ne- procedere da un evento già - noscenza fondandosi esclusi­ • tale, più violento di qualun­ dopo Nietzsche la più decisa •' sulla base di un rapporto di que desiderio»), oppure del- : tutto ciò riesce a mettere in ;"; forze «sproporzionato», esso n- come -.. l'annuncio • 'lontano la sua visione», Batail­ ; ri e con un saggio introduttivo • accaduto in un'altra scena, in : vamente sul tremore e l'ango- e tragica affermazione, ne tra- : pratica, nelle nuove condizioni __K_ di una catastrofe, i le trasferisce nelle sue pagine: • di Francois ,Bruzzo), » offre : un'altra storia, senza rimedio . scia della percezione interiore l'abbruttimento e della malat­ scrive l'effetto devastante nel . ' mane estremamente vulnera­ di mercato, quello che il taylo­ la notizia di un sui- l'opportunità di ripercorrere •; perché immemoriale e irrag- {.portata ai limiti della folgora­ tia che in L'azzurro del cielo e : parossismo della scrittura, la si; bile all'insubordinazione ope- il ritmo compulsivo dell'osses­ 1 ; rismo aveva sognato, e solo in i-:, raia. •• Modello Integralistico. cidio Avrebbe certo amato la ' sione, l'angoscia della costri­ un cammino che ispirandosi a giungibile come l'orrore e la - zione mistica. «Bataille scrive ;.. in Julies\ collocano sullo sfon- nomina all'estremo limite del parte realizzato: la saturazione . non tollera vuoti di controllo E voce pressante ' e anonima, zione interiore obbligando il 'Nietzsche e Dostoevskij locca : morte che si nascondono in i per l'apprendista mistico - os­ • do della catastrofe bellica eu- ' pensiero e della < dicibilità: spinta dei tempi di lavoro, la :*" non è detto che in una fase re- acefala e senza soggetto che lettore al rischio di una comu­ i tasti del basso e del sublime, ; quel «gelido universo di idio­ servava Sartre in Che cos'ù la ropea, oppure ancora della «Quel che il misticismo non condensazione e l'intensifica­ y cessiva - questa è la conclusic- parla nella scrittura di Geor- > della vergogna e dell'estasi zia» che è l'esistenza umana. . letteratura? - per colui che, gelida e ossessionata pulsione ha potuto dire (al momento zione della prestazione lavora­ nicazione assoluta, di -una : f ne -, la perfezione del sistema ges Bataille, la nudità portata scrittura che traduce fino alla dove l'esperienza letteraria si ; È chiaro che lo stile di Ba- . nella solitudine, si avvia al che in Storia dell'occhio e in ' di dirlo, veniva meno), l'eroti­ tiva a livelli finora impensabili, smo lo dice: Dio è niente se ? ; non s'incnni. La totalità del co- fino agli eccessi dell'esposi- .'• genera e si consuma nel di- taille non è letterario e che il • supplizio attraverso il riso e il • Madame Edwarda sceglie l'a- : la riduzione integrale del tem­ vertigine e all'anomalia mo­ non è superamento di Dio in po di lavoro al tempo di produ­ - ; mando non s'inceppi. Spes ut- zione al nulla, all'oltranza del ' struosa la part maudite che " spendio e nel sacrificio, con la luogo dove si esercita non è la " disgusto ». La via prescelta da ì biezione come estrema chan- i~ timo dea.. letteratura in senso istituzio- _ ce, l'erotismo funziona nel te- tutti i sensi; nel senso dell'es­ zione, con l'eliminazione di nso e delle lacrime, quell'e­ costituisce il fondo della co­ . stessa violenza del riso irrefre- Bataille per accendere nella sere volgare, in quello dell'or­ ogni momento morto, di ogni sperienza <- interiore segnata • scienza ma anche la genesi di : nabile e la fragilità indifesa e . naie, > piuttosto ; uno spazio ;-sua pagina il lume nero e ac­ i sto batailleano come porta Caria Filosa e Gianfranco rore e dell'impurità; e da ulti­ «porosità» della giornata lavo­ dallo sperpero e dalla follia, una sovranità libera e creati­ tuttavia insolente di un corpo ; bianco che pur appartenendo cecante di un'estasi negativa d'accesso a un Dio muto e in- mo nel sensodi niente...». rativa (è all'inarca del 40% il 'Pala • dall'impossibile e dal sacrifi­ va. • •:.<•••••'•••• •<•„ "»':;«?•' '•••Vi> nudo sotto la pioggia. L'effetto alla narrazione la oltrepassa, i è quella dell'erotismo, pratica • cenerito, forse alla nudità so- ; ;•* «Il terzo impero del sole. Il neo- risparmio di tempo realizzato cio che fa di Bataille, secondo •'•-•La pubblicazione dell'inte­ ' per il lettore è fortissimo sul la sottopone al vaglio dell'im­ della ferita, dell'istantaneità e • vrana, oscena e indifesa che esclusivamente con soluzioni ,, corporativismo - giapponese il giudizio definitivo di Fou- • piano emotivo, produce un possibile e dell'indicibile, una rende l'uomo simile a Dio : :' nel nuovo ordine mondiale», ra opera narrativa di Bataille, • ; della sovranità illimitata, so­ Georges Bataille organizzative). - ••"-"-»-'••-- cault. «uno degli scrittori più •'- turbamento che lo pone a di­ ferita nel testo e nella parola spesa in una nietzschiana al­ : (cosi in Madame Edwarda, «Tutti i romanzi». Bollati Borin- Né erano state chiarite dagli '*•' Synergon,, .pagg. -127. lire da romanzi come Mia madre 14.000 importanti di questo secolo». e i 'azzurro del ciclo a testi più retto contatto con l'irreparabi- cne fa dell'opera la scena del chimia degli estremi dove il dove Dio diventa una prostitu­ ghìeri, pagg. 701, lire 55.000