Rivista del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese Anno 2011 Obiettivo XIVXIV GiochiGiochi giovani dei Piccoli Stati d’Europa

T&A Baseball Campione d’Italia e d’Europa

Panorama Sport 2011 Rivista annuale a cura del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese Sommario Direttore Editoriale Angelo Vicini Direttore Responsabile La vera forza del Cons: i volontari Eros Bologna 3 Coordinamento Ufficio Stampa Cons Il saluto del Segretario SportAgency.sm 6 Articoli di di Stato per lo Sport Marino Albani Marino Bartolini Paolo Benvenuti Lavori in corso Ettore Bezzi 8 Milena Bizzocchi Elya Bonifazi Romeo Casadei 12 San Marino torna dai Liegames Elia Casali Daniele Cesaretti con 18 medaglie Marino Fattori Emanuele Felici Filiberto Felici 19 5 giovani promesse in gara agli EYOF Davide Filippucci Paolo Forcellini Alan Gasperoni Londra chiama, San Marino risponde Bruno Gennari 20 Fabien Gennari Elia Gianessi Marianna Giannoni 22 Giochi della Gioventù Sammarinese, Gian Paolo Giardi la vera novità 2011 Gian Primo Giardi Alessandro Giuliani Monica Leardini Ignacio M. Cartagena 27 Sport Campus: un’esperienza da ripetere! Silvia Marocchi Maurizio Mazza Adolfo Morganti Sportinfiera 2011: un’altra edizione Ilaria Pergolini 28 Stefano V. Piva di grande successo Manuel Poggiali Luca Raimondi Simone Rossini L’angolo del collezionista Leonardo Sansovini 31 AlessandraSulsente Roberto Tamagnini Giovanni Troia 32 Amarcord Marco Tura Giorgio Urbinati Antonio L. Volpinari Danilo Volpinari Loriano Zannoni Marino A. Zanotti Bruno Zattini Indice Federazioni Fotografie Studio MW SportAgency.sm Archivio Cons Archivi federali 34 Aeronautica 92 Motociclismo Paolo Forcellini 37 Amatori Ciclismo 94 Nuoto Direzione e redazione Comitato Olimpico Nazionale 41 Ciclismo 98 Pallacanestro Sammarinese 44 Arti Marziali Via Rancaglia, 30 102 Pallavolo 47899 Serravalle 48 Atletica 107 Pesca Repubblica di San Marino 52 Attività subacquee 112 Rugby Segreteria Cons 54 Rossana Ferri Automotoristica 114 Scacchi Andreina Ghiotti 60 Baseball - Softball 118 Con la collaborazione di 64 Sport invernali Maurizia Menghi Bocce 122 Elisa Gianessi 66 Bowling Sport Speciali Bruno Gennari 128 Alan Gasperoni 68 Caccia Tennis Manuel Poggiali 72 Calcio 130 Tennistavolo Traduzioni Ghitty Payman - San Marino 76 Ginnastica 134 Tiro a segno Stampa 80 Golf 136 Tiro a volo Pazzini Editore - Verucchio 82 139 Grafica e impaginazione Ippica Tiro con l'arco G.D.G. San Marino 85 Lotta-Pesi-Judo 143 Vela Davide Monaldi

Saluto 3 Panorama Sport

La vera forza del Cons: i volontari The real strength of Cons: volunteers

፧፧Generalmente quando si ripensa ad un ፧፧Generally speaking, when you think back anno di attività sportiva con l’intenzione di to a year of sport with the aim of taking trarne un bilancio, si ricordano i risultati prin- stock, what jumps to mind first of all are the cipali degli atleti. Certamente i risultati nel tiro major results achieved by athletes – in the a volo con Alessandra Periilli che ha conquista- clay shooting event with Alessandra Perilli, to il diritto per il nostro movimento sportivo who made it possible for our sports move- di partecipare ai Giochi Olimpici di Londra, ment to take part in the London Olympics, quelli del baseball, della Nazionale di pallaca- and those achieved by our baseball team and nestro nei due Campionati Europei Giovani- the National basketball squad in the two li organizzati in casa, quelli ottenuti dai por- European Youth Championships played at di / by tacolori biancazzurri ai Giochi dei Piccoli Stati home, those obtained by the white and blues Angelo d’Europa e quelli degli atleti Special Olympics in the Games of the Small States of Europe Vicini assieme ai tanti altri ottenuti in gare di ogni and those of the Special Olympics athletes, livello dimostrano che il movimento sportivo together with many others achieved in com- Presidente C.O.N.S. sammarinese è attivo, solido, con atleti capaci petitions at every level. All these results go to di scendere in campo non solamente per “esse- show that the San Marino sports movement re presenti”, ma con la consapevolezza di pote- is alive and well and able to field athletes who re ambire a risultati importanti. not only “participate” but are also in a posi- Quest’anno ritengo invece fondamentale por- tion to battle it out as front runners. re alcune considerazioni su un altro aspetto le- This year, I really think we ought to focus gato alla nostra attività. Questo non per met- somewhat on another aspect tied to our sports tere in secondo piano il valore dei nostri atleti, activities. Without relegating into second place the value of our athletes, the profes- sional capacities of our coaches and the com- Voi fate la differenza mitment of our directors, but leaving a little “ room for those who tirelessly work behind the la professionalità dei nostri tecnici e l’impegno scenes to help make sports projects possible – dei nostri dirigenti, ma per dare spazio a chi our volunteers. dietro le quinte lavora in maniera instancabi- We are well aware that the contribution of le per contribuire alla realizzazione dei proget- these people, not only in the sports sector, is ti sportivi: i volontari. a crucial one. Managing an activity like ours Sappiamo molto bene che l’apporto di que- on the basis of the work of executives and ste persone, non solamente nel settore del- specialised agencies only would be impossible. lo sport, è un elemento fondamentale. Sareb- Of course the contribution of the latter is be impossibile poter gestire un’attività come la nostra dipendendo solamente dal lavoro dei funzionari odelle agenzie specializzate. Sicura- You make the difference mente anchel’apporto di questi è utile ed indi- “ spensabile, ma per completare il quadro è ne- cessario inserire gli ingredienti della passione indispensable, but to complete the picture e dell’entusiasmo che solamente i volontari ingredients like passion and enthusiasm are possono portare. needed which only volunteers can convey. Il 2011 che si è appena chiuso è stato l’anno In 2011, the European Year of Volunteering Europeo del Volontariato e nei primi mesi il came to a close and in the early part of that Comitato Esecutivo ha deciso di intraprende- year, the Executive Committee decided to re un’iniziativa per rendere omaggio a tutto ciò undertake an initiative to pay tribute to eve- CIO 5 Panorama Sport

che riguarda il volontariato nello sport. Que- rything concerning volunteering in sport. This sto tributo deve ricordare, nel presente ma an- tribute must recall in the present, but also che nel futuro, il valore del volontari, senza i in the future, the importance of volunteers, quali molti risultati agonistici non si realizze- without whom many competitive results rebbero mai. would never be achieved. Anche se è da ritenersi riduttivo il volere mo- Though it is very reductive to try and mon- netizzare il valore del loro apporto o del loro etize the contribution they give or the work lavoro, sono sicuro di poter affermare che non they do, I feel I can safely say that the grants sarebbero sufficienti gli stanziamenti federali provided by the federations and perhaps even e forse nemmeno quelli del Comitato Olimpi- those of the Olympic Committee would not be co per compensarlo. Per questo motivo riten- enough to cover it. That is why I believe we go necessario ricordare i tatni volontari che la- should recall all those volunteers who work in vorano, ma soprattutto favorire una maggiore favour of sport, but above all we should favour e più facile partecipazione al volontariato nel- greater and easier participation of volunteers lo sport, migliorarne la qualità, aiutare il mon- in sport, upgrade the quality of such contribu- do politico ad avere una visione più chiara del tion and help the political spheres to obtain a loro operato e vincere le sfide che i volontari clear view of their endeavours and overcome affrontano ogni giorno. Questo lavoro di sen- the challenges faced by volunteers on a daily sibilizzazione non si deve fermare con questa basis. Nor must such promotion of awareness nostra iniziativa, ma deve continuare per po- stop with this initiative of ours. We must con- ter dare sempre più visibilità e rendere omag- tinue to provide increasing exposure and pay gio al ruolo fondamentale che i volontari svol- tribute to the crucial role played by volunteers gono nel nostro quotidiano. in our daily work. Questa piccola iniziativa inoltre non deve ave- What is more, this small initiative must not re solamente il significato simbolico di rendere only have the symbolic meaning of paying omaggio a chi si adopera e mette a disposizio- tribute to those who work and place their time ne il proprio tempo per lo sviluppo dell’attività at disposal for the growth of sports activities sportiva ai vari livelli, ma deve essere interpre- at various levels, but must be interpreted tata come un invito a sostenere costantemen- as an invitation to constantly support all te tutti quanti contribuiscono permettendo al contributors and enable our sports movement nostro movimento sportivo di realizzare quan- to achieve its aims. The time has come to to prefissato. È tempo di condividere e di resti- share and give back and the commitment of tuire e quindi serve l’impegno di noi dirigenti we directors is therefore needed to help those ad aiutare chi aiuta. who help. Ritengo doveroso ricordare che il volontariato I feel duty bound to recall that volunteering è da ritenersi un elemento fondante per lo svi- is to be deemed a founding element for the luppo della società civile. Si basa sulla cultura development of civil society. It is based on della gratuità e del dono e rafforza i valori fon- the culture of gratuitousness and giving and damentali dello sport: la solidarietà, il rispetto strengthens the basic values of sport: solidar- dell’avversario e la non violenza. Questo tipo ity, respect for opponents and non-violence. di attività apre importanti prospettive e so- This type of activity opens up important pros- prattutto costituisce una significativa moda- pects and above all represents an important lità di coinvolgimento della popolazione ren- way of involving the general public and giving dendola protagonista. it a lead role. In conclusione vorrei ricordare che il 2012 è To end with, I should just like to say that 2012 invece anno Olimpico. Anche il nostro Comi- is an Olympic year. Our Committee too will be tato sarà impegnato nei Giochi di Londra con taking part in the London Games with a rep- una rappresentativa, che seppure ridotta nu- resentation which, though numerically small, mericamente, avrà l’occasione di ritagliarsi un will have the chance to play a protagonist role. ruolo da protagonista. La preparazione di que- The preparation of these athletes is based on sti atleti passa attraverso grossi sacrifici perso- big personal sacrifices, on the constant com- nali, da un impegno costante da parte dei loro mitment of coaches, on the careful monitoring tecnici, da un attento monitoraggio della si- of the situation by the directors, but also on tuazione da parte dei dirigenti, ma anche at- the ongoing involvement of you Volunteers. traverso un costante coinvolgimento da parte Always remember that your passion and your di Voi Volontari. Ricordatevi che con la Vostra enthusiasm help make our sports dreams passione ed il Vostro entusiasmo contribuite come true. alla realizzazione dei nostri sogni sportivi. Dear Volunteers, YOU MAKE THE DIFFER- Cari Volontari, VOI FATE LA DIFFERENZA. ENCE. Saluto Panorama Sport 6

Il saluto del Segretario di Stato per lo Sport Greetings of the Minister of Sport

፧፧È con grande piacere che, in qualità di Se- ፧፧As Minister for Sport, it is a great pleasure gretario di Stato per lo Sport, porgo un caloro- for me to extend my warmest greetings to the so saluto a tutto il movimento olimpico e spor- entire San Marino Olympic and sports move- tivo sammarinese e a tutti i lettori di questa ment and to all the readers of this issue of edizione di Panorama Sport. Panorama Sport. Il 2011 ha inaugurato una nuova stagione esti- 2011 marked the opening of a new summer va all’insegna dello sport e dei giovani con la sports season for youngsters with the first Youth prima edizione dei Giochi della Gioventù se- Games followed by Sport Campus, the multidis- guiti dallo Sport Campus, il centro multidi- ciplinary centre for youngsters set up by the sciplinare per ragazzi ideato dal Comitato San Marino National Olympic Committee. Two di / by Olimpico Nazionale Sammarinese. Due ap- appointments which met with the praise and puntamenti che hanno ricevuto il plauso e approval of the world’s top sports organisation. Fabio l’approvazione della massima Organizzazione In the early part of summer 2011, our young- Berardi Sportiva Mondiale. sters competed in the Games of the Small Segretario di Stato L’inizio dell’estate del 2011 ha portato i nostri States of Europe. These were the 14th Games per lo Sport ragazzi a misurarsi nelle sfide dei Giochi dei and were staged in Liechtenstein. Piccoli Stati d’Europa che per la loro XIV edi- In July, it was the turn of San Marino to zione si sono svolti in Liechtenstein. welcome young basketball players from all A luglio è stato poi San Marino ad ospitare i over Europe when the country hosted the U16 giovani atleti del basket di tutta Europa con and U18 European basketball championships, l’organizzazione degli Europei di Basket U16 while August brought with it a new and un- e U18, mentre il mese di agosto ha regalato forgettable experience for the boys and girls of una nuova indimenticabile esperienza ai ra- the Special Sports Federation, thanks to their gazzi della Federazione Sport Speciali grazie participation in the Special Olympics World 7 Panorama Sport

alla loro partecipazione agli Special Olympics Summer Games in Athens. World Summer Games Athens. But probably, 2011 will remain in the history Ma probabilmente il 2011 rimarrà nella storia of San Marino sport as the year of the “perfect dello sport sammarinese come l’anno del “per- baseball game”, because the T&A San Marino fect game” del baseball, che con la T&A San Baseball team earned our country a place on Marino Baseball ha portato il nostro Stato sul the highest step of the Italian podium and looks più alto gradino del podio italiano fino a scala- all set to seriously challenge Europe. re la vetta dell’Europa. And from Europe to the world, Alessandra E dall’Europa al mondo anche Alessandra Pe- Perilli also left an indelible mark on history with rilli ha segnato questa storia con la sua gran- her fantastic performance in the women’s trap de prestazione nel trap femminile premiata speciality, taking two gold medals at the World con due medaglie d’oro alle prove di Coppa del Cup trials in Chile and Australia and earning Mondo in Cile e Australia con la carta olimpica herself an Olympic ticket for the London Games per le Olimpiadi di Londra 2012. in 2012. Un anno, dunque, davvero intenso e gratifi- A truly intense and gratifying year then, in which cante, in cui si sono raggiunti tanti traguardi lots of achievements have been made thanks to grazie all’impegno delle Federazioni e di tutti the commitment of the Federations and all those coloro che hanno concorso ogni giorno allo svi- who have worked hard day after day to develop luppo dello sport sammarinese e al sostegno e San Marino sport and to support and perfectly perfetto coordinamento del Comitato Olimpi- coordinate the Olympic Committee, which is co che ha concorso nella garantire al Paese una constantly engaged in ensuring the Country’s crescita agonistica e sociale, nonché un’impor- competitive and social growth, as well as pro- tante promozione e ritorno di immagine. moting its image in the world. Considerando che lo sport continua ad eserci- Considering that sport continues to have such tare un fascino crescente, sono certo che i ri- a strong appeal, I feel sure that the results sultati dei nostri atleti sono stati e saranno achieved by our athletes have been and will sempre i migliori modelli di riferimento per le continue to be the very finest reference models nuove generazioni. for the younger generations. Non mi resta dunque che lasciarvi a questi bel- All that remains for me to do therefore is leave lissimi ricordi e alle emozione che rivivrete sfo- you with these beautiful memories and emo- gliando le pagine di questa edizione, rinnovan- tions to be re-lived by scrolling through the do il mio impegno a diffondere e a sostenere pages of this issue, while renewing my commit- ulteriormente la pratica dello sport sia a livello ment in favour of the promotion of sport at both agonistico che amatoriale. competitive and amateur level. Editoriale Panorama Sport 8

Lavori in corso Work in progress

፧፧Cari lettori, il giro di boa del quadriennio ፧፧Dear readers, the Olympic four-year Olimpico è stato lasciato alle spalle e ci appre- period is now behind us and we look forward stiamo a vivere il prossimo anno, il 2012, come to living 2012 as the goal of an experience traguardo di un’esperienza vissuta con orgo- which has filled us with pride, passion and glio, passione e volontà. determination. Non voglio trarre ora delle conclusioni, anche se I do not want to draw conclusions here, even i frutti di quanto seminato, si possono già intu- though the fruits of what we have sown are ire. Per progettare il futuro, occorre innanzitut- already beginning to appear. To plan the to analizzare la storia e per questo, passiamo in future, we must first of all analyse the past rassegna in breve, ciò che siamo riusciti a realiz- and consequently let us take a look at our di / by zare nell’anno appena trascorso. Se esattamen- achievements in the past year. Exactly one te un anno fa parlavo di “nuovole all’orizzonte”, year ago, we spoke of “clouds on the horizon” Eros beh francamente non posso affermare che le and quite frankly little has changed since Bologna cose siano cambiate in prospettiva, ma vivo tut- then. Nevertheless I remain optimistic that Segretario Generale tora, fermamente, nello spirito di vedere positi- we shall manage to overcome the big obstacles del C.O.N.S. vo oltre l’arduo guado che abbiamo d’innanzi. facing us. Cominciamo con il Festival Olimpico Inverna- Let us start with the European Youth Winter le della Gioventù Europea. Passaggio bye-pas- Olympic Festival. A step we bypassed. The sato. Le difficoltà ad avere una continuità di difficulties in achieving constantly high un buon livello sono risapute in questo ambi- standards in this field are well known, even to, anche se le cause, non sempre sono ricon- though the causes cannot always be traced ducibili alle possibilità, ma piuttosto, in questo back to possibilities, but rather, in this case, caso diciamo alle opportunità, che traduciamo to opportunities. In brief, we were this time per chi non ha seguito da vicino gli sviluppi con unable to show the constancy necessary to utilità finalizzate ad ottenere un impegno più allow us to take part. 2011 saw the planning of numerous special projects (7 athletes of national standing; 7 Chi si adagia ha perso in partenza projects for 11 emerging athletes, 6 for the “ training of coaches) as well as specific prepa- ration programmes for the sports in view of costante e duraturo, che questa volta non ci ha the Games of the Small States, Youth Winter permesso la partecipazione. Olympic Games and two for team games. Il 2011 ha visto la pianificazione di numerosi Finally, a project for disabled sports, which progetti speciali (7 atleti d’interesse nazionale; unfortunately never got off the ground. The 7 progetti per 11 atleti emergenti, 6 per la for- new aspect, with respect to the past, was mazione di tecnici) oltre a programmi di prepa- razione specifica per le discipline sportive in vi- sta dei Giochi dei Piccoli Stati, Youth Olympic Those who sit back have Games invernali e per due per sport di squa- “ already lost from the start dra. Infine un progetto, per sport con disabili- tà, purtroppo mai decollato. La novità, rispet- to al passato, è l’impostazione su base biennale that the projects were biennial, a method not dei progetti, metodologia non recepita appie- assimilated in some cases by federal directors, no, in alcuni casi, da parte dei dirigenti federali, used to working on annual projects. ancora abituati a lavorare su progetti annuali. The big test for many sports was the Games La prova del nove, per diverse discipline, sono of the Small States in Liechtenstein. Talking stati i Giochi dei Piccoli Stati del Liechtenstein. after the event is of course always easy. A posteriori è facile commentare. The last position in the list of medal-winners 9 Panorama Sport

L’ultimo posto nel medagliere non rende “ono- does not do our athletes “honour” considering re” al risultato sportivo espresso dai nostri ra- the commitment they put into preparing for gazzi che meritano tutto il nostro plauso per the Games. Let me however emphasize the l’impegno profuso in campo. Lasciatemi però fact that a number of faults and hesitations far rilevare alcune defezioni e alcuni tentenna- did occur as regards the final programming in menti nella programmazione finale in un paio a couple of sports which did not enable us to di specialità che non ci hanno permesso di cen- achieve the goals we had set ourselves. trare l’obiettivo che era possibile aspettarci. Some of us did not do all we could to reach Alcuni, purtroppo, non possono dire di aver the event in good condition. And of course fatto tutto quanto in loro potere affinché si -ar opponents always take advantage of these rivasse preparati all’evento. L’avversario sporti- mistakes and you cannot always rely on “good vo, si sa, non perdona, e non sempre si può fare luck”. In Liechtenstein our opponents were affidamento sulla “buona stella”. E sappiamo particularly strong and will be even more so che se gli avversari sono stati forti in Liechten- in Luxembourg. More than a criticism, mine stein, lo saranno ancor di più in Lussemburgo. wishes to be a prompt, because I feel sure we La mia non è una critica polemica, ma uno sti- can do better in this direction. molo per dire che si può fare ancora di più. Two investment initiatives were then imple- Due sono state poi le iniziative d’investimen- mented for the “future”. And I mean the future to per il “futuro”. E intendo futuro per i gio- of young people. The San Marino Youth Games vani. I Giochi della Gioventù Sammarinese e and the summer campus. The Youth Games are il Campus estivo. I Giochi della Gioventù fan- part of a strategy aimed at bringing youngsters no parte di una strategia per l’avvicinamento closer to competitive sport and making them alle competizioni utili a far capire come senza appreciate that, without hard work, major lavoro non sia possibile raggiungere obiettivi objectives cannot be achieved. With the par- importanti. Alla presenza del delegato del Co- ticipation of the delegate of the International mitato Olimpico Internazionale, oltre 900 ra- Olympic Committee, over 900 boys and girls gazzi hanno vissuto una “due giorni” di gare experienced two days of competitions intended utili a comprendere quali siano le motivazioni to make them understand the motivations che spingono un atleta a spendersi per conqui- which prompt an athlete to dedicate so much of stare una medaglia. his/her time to winning a medal. Panorama Sport 10

SpA

PRESENTA - RSM iNtuito adv - Welly’s new look

LA NUOVA RELAX BANKING.

• Ricarica cellulare • Visione e stampa delle contabili dei movimenti • E/C e movimenti del tuo Bancomat / Cartazzurra • Possibilità di blocco della carta Bancomat / Cartazzurra Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Maggiori informazioni su www.carisp.sm e presso le Filiali. e presso Maggiori informazioni su www.carisp.sm Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. 11 Panorama Sport

SpA Lo Sport Campus, il campus estivo multidisciplinare organiz- The Sport Campus, the multidisciplinary summer campus zato dieci giorni dopo i Giochi, ha visto 90 ragazzi impegna- organised ten days after the Games, saw 90 children ti quotidianamente in molteplici discipline. Un questionario engaged in various sports on a daily basis. A questionnaire distribuito a tutti i genitori dei ragazzi, al termine dell’espe- distributed to all the children’s parents, at the end of the rienza ha evidenziato come il 95% dei ragazzi abbia afferma- event, showed how 95% of those who took part wanted PRESENTA - to di voler ripetere l’esperienza e come il 100% di loro racco- to repeat the experience and how 100% of them would RSM manderebbe il campus ad amici e conoscenti. Per questo il recommend the campus to friends and acquaintances. My mio plauso va a tutti gli artefici (tecnici federali e assistenti) congratulations then to the organisers (federal coaches and vera anima del Campus. assistants) the real driving force behind the Campus. iNtuito adv - L’estate ha poi visto una nutrita partecipazione sammarine- In the summer, a large group of San Marino athletes took se al Festival Olimpico della Gioventù Europea. Una manife- part in the European Youth Olympic Festival. Five young- Welly’s new look stazione a cui cinque giovani hanno preso parte gareggiando sters participated in the various sports, with great loyalty con lealtà e con impegno. and commitment. E se nel bilancio del 2011 c’è alle voci positive la qualifica- Among the big achievements of 2011 was the qualification zione ottenuta nel tiro a volo grazie ad Alessandra Perilli per obtained for London 2012 by Alessandra Perilli in the clay Londra 2012 è vero anche che c’è di che rammaricarsi, in al- shooting event. In other sports instead, changes will have cune discipline infatti occorre dare una svolta ai progetti av- to be made to projects under way, while some federations viati mentre altri dovranno valutare un cambio generaziona- require a generational change of athletes. le degli atleti. Fund cutting should not demoralise the sports world, but La riduzione degli stanziamenti non deve demoralizzare il only prompt a change in work organisation and the review mondo sportivo ma solo cambiare impostazione di lavoro e of a number of intermediate stages. In short. Optimise a LA NUOVA RELAX BANKING. ricalibrare alcune tappe intermedie. In sintesi. Ottimizzare number of paths, necessarily relinquish some programmes alcuni percorsi, abbandonare giocoforza alcuni programmi while continuing to work hard in the same direction because continuando a lavorare come è stato fatto fin’ora, perché le many opportunities are still within reach. opportunità sono ancora tutte a portata di mano. I should like to end this short article by grasping the chance Vorrei terminare questa breve rassegna cogliendo l’occasio- to thank all those who dedicate their efforts to sport at ne per ringraziare quanti si spendono per lo sport ai vari li- various levels, federations and clubs, to the parents of velli federali o societari, i genitori degli atleti più giovani e younger athletes and to those sponsors who believe in sport gli sponsor che credono nello sport (inutile ribadire come lo (there is no need to repeat that sport does not only rely on • Ricarica cellulare sport non goda solo ed esclusivamente di contributi pubbli- public funds). Just as it is true to say that competition is ci). Come è vero che la competizione è l’essenza dello sport the essence of sport and that this is expressed through the • Visione e stampa delle e che essa si manifesta attraverso gli atleti, altrettanto vero athletes, it is also true that the environment which turns è che l’ambiente che ruota attorno agli sportivi debba essere around sportspersons must always be prepared, updated sempre preparato, aggiornato e votato al servizio. and dedicated to service. contabili dei movimenti Chi si adagia, ha perso già in partenza. Those who sit back have already lost from the start. • E/C e movimenti del tuo Bancomat / Cartazzurra • Possibilità di blocco Giovanni Vito Marcucci della carta Bancomat / 1927-2011 Cartazzurra � Si è spento l’11 aprile 2011 Giovanni Vito Marcucci. 83 anni oltre la metà dei quali dedicati allo sport, alla sua cre- scita, al suo sviluppo. Giovanni Vito Marcucci era nato il 15 giugno del 1927. Era malato da tempo, ragione per la quale aveva scelto il ritiro dalla vita pubblica della Repubblica di San Marino che tanto amava e che lo ha visto, a lungo, pro- Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Maggiori informazioni su www.carisp.sm e presso le Filiali. e presso Maggiori informazioni su www.carisp.sm Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. tagonista. Uomo di primo piano del Partito Democratico Cristiano Sammarinese, è stato, per tre volte, Capitano Reg- gente. In Congresso di Stato ha ricoperto il ruolo di Deputato ai lavori pubblici. Il primo aprile 1989 Marcucci diviene Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese (dall’85 ne era vice Presidente, dall’83 era Presidente del- la Federazione Portatori di Handicap, ora Federazione Sammarinese Sport Speciali, che aveva fondato). Durante la sua presidenza, durata fino al 1996, Giovanni Vito Marcucci celebrò il trentennale del CONS e il centenario del CIO, inaugu- rò la sede di Domagnano, firma i rinnovi degli accordi di collaborazione con l’allora Presidente del CONI Gattai, inaugu- ra, nel 1991, il Centro Tennis Cassa di Risparmio, il Poligono di Acquaviva, la Palestra di Fonte dell’Ovo e il bocciodro- mo di Valdragone. Nacque sotto la Presidenza Marcucci la “Commissione Tecnica”. Quando Marcucci arrivò al CONS non era nuovo al mondo sportivo, per 24 anni infatti era stato direttore dell’Ente per il turismo, lo sport e lo spettaco- lo. Prima di intraprendere la carriera politica era stato anche Presidente della società sportiva Libertas di Borgo Mag- giore, il Castello in cui aveva sempre vissuto. Molto attivo nel sociale, ha guidato l’Aslem, l’associazione sammarinese per la lotta contro le leucemie e le emopatie maligne. Liechtenstein 2011 Panorama Sport 12

Giochi dei Piccoli Stati d’Europa San Marino torna dai Liegames con 18 medaglie

፧፧Nella prima settimana di giugno 2011 è Games of Small State of Europe arrivato l’appuntamento per eccellenza dello sport sammarinese: i Giochi dei Piccoli Stati. San Marino comes La quattordicesima edizione delle “mini Olim- piadi” si sono svolte dal 30 maggio al 4 giugno back from Liegames in Liechtenstein. Circa 600 gli atleti che si sono with 18 medals dati appuntamento nel piccolo principato rac- chiuso tra e Svizzera, in rappresentan- � The top event for San Marino sports, The za dei 9 Paesi d’Europa che aderiscono all’orga- Games of the Small States, came in June nizzazione dei Piccoli Stati, ai quali quest’anno 2011. The fourteenth edition of the “mini si è aggiunto per la prima volta il Montenegro. Olympics” took place from 30th May to 4th Quella 2011 sarà un’edizione da ricordare an- June in Liechtenstein. About 600 athletes zitutto per questo. coming from the 9 European countries being Per quanto riguarda la delegazione biancaz- members of the Small State Organization met zurra, il primo successo è arrivato alla vigilia in the small principality between Austria and della cerimonia d’apertura, a gare non anco- Switzerland. This year also Montenegro was ra iniziate. Durante l’Assemblea Generale dei present and the 2011 edition will be remem- Giochi, infatti, il Comitato Olimpico Nazio- bered above all for this. nale Sammarinese ha ottenuto l’assegnazione As for the San Marino delegation, the first dell’edizione 2017, quella che aprirà il terzo ci- success came before the opening ceremony clo olimpico. when the competitions had not started yet. ፧፧ Il bracere olimpico di Liechtenstein 2011. Un obiettivo fortemente voluto e centrato an- In fact, during the Games General Assembly, che grazie al supporto del Governo sammari- the San Marino National Olympic Committee nese. obtained the designation for the 2017 edition, San Marino, dopo aver tenuto a battesimo il the one which will open the third Olympic ses- primo e il secondo ciclo olimpico, inaugurerà sion. quindi anche il terzo. A target strongly looked for and hit thanks to 13 Panorama Sport

ᏴᏴ La foto ufficiale con i Capaitani Reggenti al termine dell’Udienza.

ᏵᏵ La delegazione sammarinese sfila alla Cerimonia d’apertura guidata da Elisa Parenti.

ᏲᏲ Lo spettacolo della Cerimonia d’Apertura.

ᏰᏰ Enrico Morganti impegnato nel salto in alto.

ᏴᏴ Il Presidente Vicini posa con Stefano Galvani dopo la conquista dell’oro.

ᏲᏲ La festa per l’oro delle ragazze del volley.

ᏴᏴ I Capitani Reggenti SE Tamagnini e SE Berti accanto al Principe Alberto di Monaco allo Stadio di Vaduz.

ᏲᏲ Angelo Vicini attende Daniela Veronesi all’arrivo della gara di cilismo Liechtenstein 2011 Panorama Sport 14

ᏵᏵ Domenico Vicini in campo nel doppio.

ᏰᏰ La formazione maschile di ciclismo è medaglia di bronzo.

ᏵᏵ Sauro Manzaroli nella gara di Mountain bike

ᏰᏰ Mattia Guerra in azione.

ᏲᏲ Federico Gasperoni lanciato durante la cronometro.

ᏴᏴ Alberto Tasini alla partenza della gara di dorso.

ᏲᏲ La squadra maschile di tennistavolo medaglia di bronzo 15 Panorama Sport

ᏴᏴ Mirco Bugli sulla linea di tiro.

ᏵᏵ Barbara Rustignoli con i colori biancazzurri sul volto

ᏴᏴ Clelia Tini si emoziona dopo la vittoria della sua prima medaglia.

ᏰᏰ Mattia Guerra in azione. ᏴᏴ Melissa Mularoni all’arrivo ᏲᏲ Federico Gasperoni lanciato durante la cronometro. della prova su strada.

ᏵᏵ Mattia Berardi in azione.

ᏴᏴ Una schiacciata di Giuliano Vanucci.

ᏲᏲ La squadra maschile di judo. Liechtenstein 2011 Panorama Sport 16

Per quanto riguarda i risultati, il medagliere sammarinese ha fatto registrare 18 medaglie: tre ori, quattro argenti e undici bronzi, un bot- tino inferiore a quello dell’edizione cipriota, ma comunque in linea con le previsioni fatte alla vigilia. In parte ha pesato l’assenza di una disciplina in cui San Marino è sempre andato forte come il tiro a volo, così come ha pesato la mancanza di atleti nel beach volley, che ha sempre regalato medaglia, e di altri che sono dovuti rimanere a casa. Non possono essere tralasciate le considera- zioni positive legate alla partecipazione di San ᏰᏰ Angelo Vicini premia Marino ai Liegames. Emanule Nicolini. Quella 2011, infatti, sarà ricordata come l’edi- zione del ricambio generazionale, processo av- ᏴᏴ Il rovescio di Stefano Galvani. viato in piccola parte già dai Giochi di Cipro e ᏲᏲ Martina Pretelli lanciatissima che aveva interessato, per esempio, la pallavo- nello sprint. lo maschile. In Liechtenstein ci sono stati alcu- ni giovani che si sono messi particolarmente in luce e che, con i loro risultati, garantiscono un futuro roseo per San Marino. A creare ottimismo anche i risultati conseguiti in discipline come atletica e judo, che negli ul- timi anni non avevano regalato molto in ter- mini di medaglie, e gli ori conquistati da volley femminile e tennis, che da troppo tempo man- cavano sul gradino più alto del podio. Non bisogna abbassare la guardia, le Federa- zioni sammarinesi sono già al lavoro per pre- pararsi ai Giochi del 2013, in Lussemburgo. E il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese pensa già all’edizione 2017...

ᏲᏲ Guido Frisoni nella gara su strada.

Elisa Parenti mostra la bandiera ricevuta dagli escursionisti della 500 marathon. 17 Panorama Sport

the support of the San Marino Government. San Marino, after opening the first and the second Olympic session will open also the third one. As for the results, San Marino won 18 medals: three golden medals, four silver medals and eleven bronze medals: less than in the edition but in line with the expectations. Partly, this was due to the absence of a sport, shooting, where San Marino has always done well and to the lack of athletes in the beach volley and others who had to stay at home. However, positive comments about the par- ticipation of San Marino to the Liegames can not be left out. In fact, the 2011 edition will be remembered ᏰᏰ Sara Pagliarani. as the one of generational replacement, a ᏴᏴ Eleonora Rossi impegnata process already started in Cyprus Games nel salto con l’asta. and affecting for example male volleyball. In Liechtenstein some young athletes put them- selves in the spotlight and their results give hope to San Marino sporting activity. Also the results in athletics and judo gener- ated optimism as in the past they did not give much in terms of medals as well as the golden medals got by the female volleyball team and in tennis, which had been missing the highest step of the podium for too long. But let’s keep a lookout and the San Marino Federations are already working to get ready for the 2013 Games in Luxembourg, while the San Marino Olympic Committee is already thinking about the 2017 edition...

ᏵᏵ Un rovescio del giovane Giacomo Zonzini.

ᏴᏴ La bracciata di Simona Muccioli.

ᏲᏲ Lo sprinter biancazzurro Federico Gorrieri Liechtenstein 2011 Panorama Sport 18

La Delegazione del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese

፧፧Minister of Sports Daniela VERONESI Athlete Cycling Michele ZAFFERANI Athlete Cycling Fabio BERARDI Minister of Sports Luca BONFINI Athlete Judo ፧፧NOC President Giacomo GENNARI Athlete Judo Angelo VICINI NOC President Karim GHARBI Athlete Judo Massimiliano URBINATI Athlete Judo ፧፧NOC Secretary General Marina BOLOGNA Athlete Shooting Eros BOLOGNA NOC Secretary General Mirko BUGLI Athlete Shooting Paolo CECCHINI Athlete Shooting ፧፧Member of Technical Commission Erika GHIOTTI Athlete Shooting Davide SANTI Member of Technical Commission Silvia MAROCCHI Athlete Shooting Maria Luisa MENICUCCI Athlete Shooting Chef de Mission ፧፧ David FRANCIOSI Athlete Squash Bruno GENNARI Chef de Mission Pietro Paolo CAMILLONI Athlete Swimming Emanuele VANNUCCI Assistant Chef de Mission Mattia GUERRA Athlete Swimming Team Official Simona MUCCIOLI Athlete Swimming ፧፧ Emanuele NICOLINI Athlete Swimming Linda BORGAGNI Team Official Athletics Sara PAGLIARANI Athlete Swimming Sara CUPIOLI Team Official Athletics Alberto TASINI Athlete Swimming Giorgio URBINATI Team Official Athletics Clelia TINI Athlete Swimming Carlo Luigi BALSIMELLI Team Official Cycling Mattia BERARDI Athlete Table Tennis Massimo BERNARDI Team Official Cycling Chiara BOFFA Athlete Table Tennis Luca ZAFFERANI Team Official Cycling Wang DAQI Athlete Table Tennis Fabien GENNARI Team Official Judo Letizia GIARDI Athlete Table Tennis Giuseppe Mario MUSCIONI Team Official Shooting Claudia PEDRELLA MORONI Athlete Table Tennis Andrea MULARONI Team Official Swimming Marco VANNUCCI Athlete Table Tennis Mario PELLICCIONI Team Official Table Tennis Stefano GALVANI Athlete Tennis Elia SANTI Team Official Tennis Domenico VICINI Athlete Tennis Paolo BENVENUTI Team Official Volleyball Giacomo ZONZINI Athlete Tennis Federico VALENTINI Team Official Volleyball Cristina BACCIOCCHI Athlete Volleyball ፧፧Coach Veronica BARDUCCI Athlete Volleyball Lorenzo BENVENUTI Athlete Volleyball Andrea MAESTRI Coach Andrea COSTA Athlete Volleyball Andrea STEFANELLI Coach Alessandro GENNARI Athlete Volleyball Alberto ANDRUSZKIEWICZ Coach Athletics Samanta GIARDI Athlete Volleyball Mauro ROSSINI Coach Athletics Andrea LAZZARINI Athlete Volleyball Loris OLEI Coach Cycling Matteo LOMBARDI Athlete Volleyball ፧፧Final Entry Form - Delegation Federica MAZZA Athlete Volleyball Martina MAZZA Athlete Volleyball Leo Marino SCARPONI Coach Cycling Irene MONTI Athlete Volleyball Maurizio TURA Coach Cycling Maria Camilla MONTIRONI Athlete Volleyball Daniele ZAFFERANI Coach Cycling Giulia MUCCIOLI Athlete Volleyball Luca CAINERO Coach Judo Chiara PARENTI Athlete Volleyball Riccardo GIORGETTI Coach Shooting Elisa PARENTI Athlete Volleyball Eliseo Giorgi PAOLINI Coach Shooting Fausto PISCAGLIA Athlete Volleyball Gian Maria BERLESE Coach Squash Luca PUCCI Athlete Volleyball Massimiliano DI MITO Coach Swimming Marco RONDELLI Athlete Volleyball Roberto PELLANDRA Coach Swimming Rachele STIMAC Athlete Volleyball Claudio STEFANELLI Coach Table Tennis Elisa VANUCCI Athlete Volleyball Giorgio GALIMBERTI Coach Tennis Giuliano VANUCCI Athlete Volleyball Riccardo BIANCHI Coach Volleyball Luca VENTURINI Athlete Volleyball Luca GIULIANELLI Coach Volleyball Daniele VICINI Athlete Volleyball Stefano MAESTRI Coach Volleyball Matteo ZONZINI Athlete Volleyball Gabriele MAZZOTTI Coach Volleyball Luigi MOROLLI Coach Volleyball ፧፧Judge & Referee Andrea RAFFAELLI Coach Volleyball Guy Christian Giorgio RUELLE Judge & Referee Judo ፧፧Technical Commission Claudio DI MAURO Judge & Referee Tennis Massimo FANUCCI Judge & Referee Volleyball Andrea BENVENUTI Administration Riccardo RAGAZZINI Judge & Referee Volleyball Veronica MINI Administration Diego MULARONI Administration ፧፧Doctor-Medical Staff ፧፧Athlete Umberto ALLASIA Doctor-Medical Staff Marco BENEDETTINI Doctor-Medical Staff Santos Nicolas BOLLINI Athlete Athletics Nicola GALLI Doctor-Medical Staff Ivano BUCCI Athlete Athletics Marino MUCCIOLI Doctor-Medical Staff Alice CAPICCHIONI Athlete Athletics Paolo PISCAGLIA Doctor-Medical Staff Federico GORRIERI Athlete Athletics Enrico MORGANTI Athlete Athletics Matteo MOSCONI Athlete Athletics Martina PRETELLI Athlete Athletics ፧፧Medagliere 1 2 3 1 2 3 1 2 3 Eleonora ROSSI Athlete Athletics Eugenio ROSSI Athlete Athletics 1 Cyprus 32 30 20 Barbara RUSTIGNOLI Athlete Athletics 2 Luxembourg 30 15 27 Daniele BEDETTI Athlete Cycling Asia CASADEI Athlete Cycling 3 Iceland 20 23 25 Luca FORCELLINI Athlete Cycling 4 Malta 8 12 9 Marco FRANCIONI Athlete Cycling Luca FRANCIONI Athlete Cycling 5 Liechtenstein 6 10 11 Guido FRISONI Athlete Cycling 6 Monaco 6 9 14 Federico GASPERONI Athlete Cycling Luigi GIULIETTI Athlete Cycling 7 Montenegro 4 2 2 Sauro MANZAROLI Athlete Cycling 8 Andorra 3 7 5 Roberta MONALDINI Athlete Cycling Melissa MULARONI Athlete Cycling 9 San Marino 3 4 11 Trabzon 2011 19 Panorama Sport

5 giovani promesse in gara agli EYOF

� Una lunga settimana di gare per quasi 4000 Al rientro in Repubblica a chiudere il bilancio ci atleti, provenienti da 49 Paesi europei, impegna- pensail Capo Missione Fabien Gennari: “E’ sta- ti nel Festival Olimpico della Gioventù Europea. ta un’esperienza molto bella –racconta- i ragaz- di / by A difendere i colori sammarinesi due ciclisti, Si- zi si sono comportati bene. A loro si chiedeva mone Gatti e Federico Olei, impegnati in tre di- il massimo impegno e da questo punto di vista Elisa verse specialità e seguiti dal tecnico Daniele Zaf- non hanno di certo deluso le aspettative. Bollini Gianessi ferani, due tennisti Kevin Zonzini e Marco De ha corso i 100 metri a due centesimi dal suo per- Rossi che hanno preso parte sia al torneo di sin- sonale, da parte dei tennisti l’impegno c’è stato, golare che al torneo di doppio e un velocista, Ni- così come da parte dei ciclisti che hanno affron- cholas Santos Bollini, impegnato nei 100 metri tato tutte tre le specialità, nonostante la loro piani che ha chiuso poco sopra il suo primato specialità fosse la corsa in linea. In questa gara personale. Olei, ad ogni tornata, faceva parte del gruppo di testa. In volata è arrivato nel gruppone”. Per Gennari prima esperienza da Capo Missione: “L’inizio è stato un po’ travagliato poi, però è fi- lato tutto liscio. Come esperienza è stata unica. Personalmente mi sono anche arricchito perché si tratta di una cosa molto diversa dalle trasferte fatte come rappresentante di Federazione. Dove- vo avere una visione globale, partecipavo alle ri- unioni tecniche di tutti gli sport in cui gareggia- vamo e ho imparato tante cose nuove. Lo stress, in alcuni casi, non è mancato, ma tutto è andato bene. Io ero abituato ai Giochi dei Piccoli Stati, una manifestazione comunque molto bella. Così tanti Paesi, però, e così tanti atleti, da tutta Eu- ropa… è stato bellissimo. La città di Trabzon, no- nostante qualche piccolo problema, ha cercato di organizzare tutto al meglio, nella speranza di ot- tenere presto l’assegnazione di una Olimpiade. Questi giochi, devo ammetterlo, probabilmente sono secondi solo alle Olimpiadi”. Londra 2012 Panorama Sport 20

� La prossima estate gli occhi del mondo sa- tutto sarà riempito dalla grande passione in- ranno tutti per Londra: per 17 giorni la capi- glese per lo sport. E San Marino? San Marino tale britannica si trasformerà nell’epicentro di è pronto tecnicamente e logisticamente, il Co- una festa planetaria di sport e non solo, con mitato Olimpico ha organizzato un buon grup- numeri e dimensioni da record ma anche ti- po di lavoro e sta sistemando i dettagli della mori logistici per i trasporti interni e preoccu- spedizione. A guidare i lavori, come sempre ci pazioni legati alla sicurezza. A poco più di sei sono Presidente e Segretario Generale, Vicini e mesi dalla cerimonia di apertura il comitato Bologna seguono da vicino l’evolversi della si- organizzatore ha annunciato con orgoglio che tuazione per organizzare al meglio la parteci- restano incompiuti meno del 10 per cento dei pazione. Christian Forcellini sarà il capo mis- lavori. Rispettati dunque i tempi di consegna sione, promosso dopo l’ottimo lavoro svolto a delle strutture e di budget. Un successo già di Pescara in occasione dei Giochi del Mediterra- per sé visti i precedenti di Atene e soprattut- neo 2009, il Presidente della Federtennis è al to di Volos costretta a rinunciare ai Giochi del lavoro per accrediti, permessi, organizzazione Mediterraneo. Tutto il mondo sportivo si pre- della residenza olimpica e creazione di “Casa para per un evento ciclopico che per il ritor- San Marino”. Alan Gasperoni sarà accreditato no in Europa dei Giochi Olimpici richiamerà per curare i media e i rapporti con la stampa. a Londra 10500 atleti da più di 200 nazioni, San Marino ha anche un’altra persona di rife- 5000 dirigenti e allenatori, oltre 20000 perso- rimento, si tratta di Chiara Miari Fulcis Ferra- ne impiegate nei media (giornalisti, camera- gamo, nominata dal CONS attachè per Lon- man, produttori, etc), oltre ovviamente a cen- dra 2012. Chiara Miari Fulcis Ferragamo si è Londra chiama, San Marino risponde di / by tinaia di migliaia di appassionati. Attenzione resa disponibile a segui- 27 luglio particolare alla sicurezza con il rischio attenta- re il lavoro di San Mari- 12 agosto Alan Gasperoni ti innalzato a livello “severo”: ispezioni agli in- no nella Capitale inglese, gressi degli impianti e del villaggio olimpico e nella fase di avvicina- 2012 negli aeroporti, controlli speciali in metropoli- mento e durante i Gio- tana e nelle stazioni ferroviarie e circa 12.000 chi. Non mancherà un fisioterapista che di fat- agenti in servizio ogni giorno per un budget, to completa lo staf tecnico. Capitolo atleti (e solo per la sicurezza, di 550 milioni di euro rispettivi allenatori). Sarà sicuramente a Lon- che prevede anche l’installazione di centinaia dra 2012 una rappresentante femminile del di telecamere a circuito chiuso nel villaggio tiro a volo, Alessandra Perilli ha conquistato il olimpico. L’altro grande sfida è rappre- pass vincendo una gara di Coppa del Mondo, la sentata dai trasporti: quelli londine- Federtiro metterà sull’aereo anche un tecnico. si sono gia’ stati ribattezzati “i giochi Con il fallimento dell’obiettivo qualificazione dei trasporti pubblici”, affermazione da parte dell’arciere Emanuele Guidi gli atle- basata anche sulla storica tradizio- ti che potrebbero qualificarsi si riducono mol- ne inglese di bus e metropolitana. Gli tissimo. Si spera nel nuoto e nell’atletica, diffi- spettatori potranno raggiungere le sedi cile riuscirci in altre discipline ma la speranza di gara in metropolitana, in bus o con tre- resta accesa almeno fino maggio. Poi sarà la ni ad alta velocità in partenza dalle stazioni volta delle wild card con la certezza di averne di St.Pancras e Stratford, si cerca di limitare un paio da sfruttare, le discipline più accredita- l’uso delle auto che intaserebbero zone vita- te restano sempre nuoto e atletica mentre sarà li della città. I biglietti di fatto sono esauri- più dura che questa possibilità venga offerta ti già da mesi e addirittura è molto diffici- ad altre Federazioni. Nel nuoto ci sarà, quasi le trovare spazio anche nelle tribune delle sicuramente una ragazza visti i risultati posi- gare paralimpiche che si terranno la set- tivi degli ultimi tempi di Clelia Tini e Simona timana seguente i giochi. Dal nuovo sta- Muccioli tutte da valutare le posizioni degli at- dio olimpico al moderno velodromo, dalla leti uomini . Nell’altetica il nome più plausibi- Horse Guards Parade sede del beachvolley le è quello di Martina Pretelli che gareggereb- ad Hyde Park teatro del triathlon, e ancora be nella velocità, anche qui c’è qualche dubbio Wimbledon, il Lord’s e Greenwich Park, sulle eventuali scelte maschili. 21 Panorama Sport

San Marino prepara la base a Londra

Il cammino di avvicinamento ai XXX Giochi Olimpici che si terranno a Londra nel mese di luglio è iniziato già da tempo. I nostri atleti si stanno allenando a questo grande appuntamento e anche il Comitato Olimpico sente nell’aria l’incombere del più grande evento sportivo di sempre e predispone documenti e carte per trovarsi pronto ai nastri di partenza e non lasciare nulla al caso. Il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, come accade ogni quattro anni dal 2004, provvede alla pianificazione e organizzazione dell’accoglienza dei propri ospiti all’interno di Casa San Marino. Nell’edizione inglese dei Giochi Olimpici, il Comitato Olimpico ha affidato allo stagista dott. Elya Bonifazi il ruolo di coordinatore del progetto Casa San Marino. Nativo di Borgo Maggiore, Bonifazi ha frequentato il prestigioso “Master internazionale di strategia e pianificazione delle organizzazioni, degli eventi e degli impianti sportivi”,giunto orma alla sua 16° edizione, dove ha potuto approfondire con successo le diverse tematiche inerenti la programmazione, gestione e promozione di aziende, organizzazioni e istituzioni del settore sportivo o ad esso collegate. Ad affiancarlo in questo importante progetto lo stilista Ferragamo, Chiara Miari Fulgis (attachè biancazzurra a Londra) e ovviamente il Capo Missione Christian Forcellini. Insieme cercheranno di creare non solo un ambiente prestigioso nel cuore di Londra ma di promuovere iniziative e attività per offrire ad atleti, ospiti e partners un luogo di ritrovo, premessa di un percorso di tre settimane destinato a celebrare i momenti più emozionanti dell’avventura olimpica bianco azzurra. Ad Atene fu Fernando Casadei ad assumersi la responsabilità di accogliere gli ospiti del CONS, su una terrazza mozzafiato con vista sull’Acropoli all’Hotel Byron a casa Noulas a Glyfada dove sono stati ospitati anche i rider sammarinesi Manuel Poggiali e Alex De Angelis. Per l’edizione asiatica dei Giochi Olimpici, a Pechino nel 2008, Gianprimo Giardi in prima persona ed il CONS hanno dato ospitalità a personaggi istituzionali e partner presso le strutture dell’Associazione San Marino- Cina, dove sono state organizzate cene conviviali e incontri riuscendo a creare un ambiente elegante e piacevole. Il quartier generale dei Comitati Olimpici, così come inteso anche da Italia, Francia e tanti altri Comitati Olimpici, è una location per promuovere l’immagine del paese attraverso la vetrina sportiva più prestigiosa in assoluto; offrire servizi agli ospiti ed alla stampa e ai partner la possibilità di fare public relation, creando un ambiente sinergico e propositivo al fine di promuovere la realtà nazionale attraverso lo sport stesso. Obiettivo del CONS è quello di rafforzare i rapporti con gli altri Comitati Olimpici,con particolare attenzione a quelli del bacino del Mediterraneo e quelli Internazionali, e soprattutto quelli dei Piccoli Stati al fine di creare una positiva collaborazione in vista di San Marino 2017, anno in cui la nostra nazione ospiterà per la terza volta i Giochi dei Piccoli Stati d’Europa. Elya Bonifazi

I prossimi appuntamenti ፧፧ LONDRA 2012 ፧፧ INNSBRUCK 2012 ፧፧ Mersin 2013 � LUSSEMBURGO 2013 Olimpiadi Giochi Olimpici Giochi del Giochi dei Piccoli Giovanili Invernali Mediterraneo Stati d’Europa

፧፧ SOCHI 2014 ፧፧ NANJING 2014 ፧፧ ISLANDA 2015 ፧፧ RIO DE JANEIRO ፧፧ Tarragona 2017 ፧፧ San Marino 2017 Giochi Olimpici Giochi Olimpici Giochi dei Piccoli 2016 Giochi del Giochi dei Piccoli Invernali Giovanili Stati d’Europa Olimpiadi Mediterraneo Stati d’Europa Giochi della Gioventù Panorama Sport 22

Giochi della Gioventù Sammarinese, la vera novità 2011

di / by � Mille ragazzi, 20 Federazioni coinvolte, 725 The San Marino Alan Gasperoni medaglie assegnate, 280 gare disputate e nu- merose esibizioni: sono i numeri della prima Youth Games, the edizione dei Giochi della Gioventù Sammari- nese, la manifestazione dedicata allo sport e good news of 2011 ai giovani, in forte integrazione con il mondo della scuola, ideata e realizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, con il pre- � One 1,000 boys and girls, 20 Federations zioso supporto del CIO. involved, 725 medals given, 280 competitions Per due giornate, l’11 e 12 giugno 2011, i cen- and a number of performances: these are the tri sportivi di Serravalle e Montecchio e le sedi numbers of the first edition of the San Marino distaccate al Lago di Faetano e al centro ippico Youth Games, the event dedicated to sports federale Pennarossa, hanno ospitato la mani- and the young, in a strong relationship with festazione che ha visto coinvolti i ragazzi del- schools, conceived and organised by the San le scuole sammarinesi, di età compresa tra i 6 Marino Olympic Committee with the precious e i 18 anni. support of the IOC. Una bella ed emozionante cerimonia d’aper- For two days, on 11 and 12 June 2011, the tura, imbastita sulle tradizioni sammarine- sports centres of Serravalle and Montecchio, si e sul rapporto scuola-sport, ha fatto da an- the Lake of Faetano and the horse-riding tipasto, venerdì 10 giugno, a due giornate di centre Pennarossa hosted an event involving gare e di sana competizione. Presenti, a testi- San Marino boys and girls aged from 6 to 18. monianza della vicinanza del CIO, il Vice Diret- A nice and exciting opening ceremony based ፧፧ L’arrivo del Fuoco di Olimpia durante tore della Solidarietà Olimpica Pamela Vipont on San Marino traditions and on the relation- la Cerimonia d’Apertura. ed il Segretario Generale dei Comitati Olimpici ship between school and sports anticipated on Europei, Raffaele Pagnozzi. Friday 10 June two days of fair competitions. 23 Panorama Sport

፧፧ Alcune immagini della Cerimonia d’Apertura dei Giochi della Gioventù Sammarinese.

Lo scopo dell’iniziativa, al di là di quello formativo e di aggregazio- ne, era quello di avvicinare i gio- vani allo sport, cercando di gettare un seme che poi possa dare frutti a livello agonistico. “Credo si sia trattata di una espe- rienza straordinariamente bella -ha detto a proposito dell’iniziativa il Segretario di Stato allo Sport, Fa- The Deputy Director of Olympic bio Berardi- che ha suscitato gran- Solidarity, Pamela Vipont, and the de partecipazione e grande emo- Secretary General of the European zione, facendo condividere a più di Olympic Committees, Raffaele 1000 ragazzi la stessa trepidazione Pagnozzi were present for the IOC. e la stessa soddisfazione per ave- The aim of the event, apart from re raggiunto un’ importante meta: its educational and aggregative quella di poter mostrare a tutti purpose, was to make young peo- dove sono arrivati grazie alla pas- ple approach sports by throwing a sione unita all’impegno. La mani- seed which can produce fruits festazione ha esaltato la capacità di at a competitive level. aggregazione dello sport, l’aspetto “I think it’s an extraordinary formativo, il valore della disciplina experience” said the Secretary finalizzata all’ottenimento di un ri- of State for Sports, Fabio sultato e costituirà senz’altro, d’o- Berardi, “which has aroused ra in avanti, un grande incentivo great participation and emo-

፧፧ I volontari e il personale del CONS impegnati durante i Giochi con la mascotte Olimpio. Giochi della Gioventù Panorama Sport 24

per le giovani generazioni che si impegnano in tion by making more than 1,000 boys and qualunque disciplina sportiva”. girls share the same excitement and satisfac- Un’allegra e divertente festa di chiusura ha tion for reaching an important goal: showing segnato la fine della prima edizione di que- to everybody what they can do thanks to their sti Giochi della Gioventù Sammarinese, mol- passion and efforts. The event has highlighted to apprezzati da ragazzi e famiglie. Proprio per sports aggregation ability, its educational questo motivo il Comitato Olimpico Naziona- side, the value of discipline aiming at reaching le Sammarinese è già al lavoro per organizzare a goal: a big stimulus for the young genera- la prossima edizione. tions practicing any sport”. A joyful and happy closing party marked the end of the first edition of these San Marino Youth Games really appreciated by the guys and their families. For this reason, the San Marino Olympic Committee is already work- ing to organise the next edition.

፧፧ Alcune immagini dei due giorni di competizioni. 25 Panorama Sport

ᏰᏰ Un’immagine della Conferenza Stampa di Presentazione dei Giochi della Gioventù. Panorama Sport 26

La medicina al servizio dello sport

Servizio pubblico ፧፧La vita quotidiana spesso ci obbliga a tra- gestito dall’I.S.S. scorrere gran parte della giornata seduti: in in collaborazione ufficio, in auto. Anche a casa, stanchi, trascor- con il C.O.N.S. riamo la nostra serata spesso in poltrona da- vanti al televisore. L’esercizio fisico per molti è insufficiente e la sedentarietà rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiova- scolari. La mancanza di esercizio fisico è peri- colosa quanto il fumo. Al contrario, un’attivi- tà fisica regolare favorisce il nostro benessere, migliorando il livello di lipidi nel siero, la pres- zo e la capacità di recupero del cuore a sforzo sione arteriosa e aumenta il metabolismo uti- terminato. Altri esami di laboratorio specifici le a perdere peso. E per far questo non neces- sono previsti a seconda della disciplina spor- sariamente occorre diventare atleti o ginnasti tiva praticata. Indispensabile l’esame delle uri- provetti. ne, mentre in casi di situazioni dubbie potran- Attenzione però. Per chi non è abituato al mo- no essere richiesti anche esami specifici del vimento e allo sforzo fisico, una visita medica sangue. preventiva è quanto mai indicata. Se da alcu- La Legge prevede “a chiunque eserciti un’atti- ni è considerata una formalità per poter pra- vità sportiva di sottoporsi a periodici controlli ticare uno sport in modo regolare e per altri, ed esami medici completi”; per qualsiasi attivi- una seccatura o un “pezzo di carta” da pagarsi tà amatoriale, invece, verrà chiesto un certifi- come balzello imposto dall’Autorità pubblica, cato di idoneità, da farsi rilasciare solitamen- si tratta invece di un passo fondamentale per te dal medico curante. E spesso chi si reca dal chiunque (e non solo a chi è tesserato ad un’As- medico chiede che il certificato venga rilascia- sociazione sportiva) abbia intenzione a prati- to senza visita. Invece, quello che è veramente care un’attività sportiva, agonistica e non. Il importante, è proprio il momento della visita, controllo medico quindi, è una buona occasio- volta ad accertare una buona resistenza fisica ne per fare il punto della situazione per quel allo sforzo. Quindi non rischiamo e rechiamo- che riguarda la salute del nostro corpo. L’elet- ci da un medico specialista sottoponendoci a trocardiogramma a riposo seguito da uno sot- un controllo ben fatto. Basta meno di un’ora di to sforzo, e la spirometria, che valuta la poten- tempo per metterci al riparo da possibili sor- za ed il volume d’aria dei polmoni, servono a prese. Per i giovani, le visite mediche sono gra- valutare la risposta cardiaca durante uno sfor- tuite fino all’età scolare. Il nostro Servizio di Medicina dello Sport, ge- stito dall’Istituto di Sicurezza Sociale in colla- borazione con il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, è a disposizione di atleti, prati- canti e chiunque voglia eseguire un check-up completo. Si trova al Multieventi Sport Domus, presso il centro sportivo a Serravalle. Telefona- te per un appuntamento allo 0549.88.56.53 o contattate il Dr. Marco Marino Benedettini, specialista in Medicina dello Sport, anche per posta elettronica, al seguente indirizzo sports- [email protected]. L’orario d’apertura invernale è dalle 9 alle 15 orario continuato dal lunedì al venerdì. L’orario pomeridiano è prolungato al Martedì fino alle 18 e il Mercoledì alle 19. Sport Campus 27 Panorama Sport

Sport Campus: un’esperienza da ripetere! di / by � Il 2011 nel Comitato Olimpico Nazionale gna. Il tutto è stato documentato e trascritto Sammarinese si caratterizza per alcune novi- nel quaderno olimpico consegnato ai ragazzi. Bruno Gennari tà, legate in particolare ai giovani. I ragazzi sono stati divisi per fasce di età e cia- Manuel Poggiali Incoraggiato dal successo dei primi Giochi scun gruppo è stato identificato con uno dei della Gioventù Sammarinese, il CONS ha or- colori dei cerchi olimpici, con l’assistenza di ra- ganizzato per il primo anno, dal 20 giugno al gazzi formati e provenienti dagli ambienti fe- 1° luglio, lo “SPORTCAMPUS” un’iniziativa derali e scolastici. per bambini dagli 8 ai 14 anni di età, che per Si sono divertiti nel cimentarsi in diverse disci- due settimane hanno vissuto giornate a tutto pline sportive con l’ausilio degli istruttori mes- sport. Si tratta di un centro estivo multidisci- si a disposizione dalle varie Federazioni Spor- plinare in cui è lo sport a farla da padrone, con tive. i ragazzi divisi in gruppi e impegnati, a rota- Ogni giorno era diverso da quello prima, ogni zione, nelle attività proposte dalle varie Fede- giorno c’era quale novità da scoprire, tanto che razioni coinvolte. la prima domanda, appena il genitore lasciava Non solo sport, però, anche educazione ai va- il bimbo, era: “Cosa facciamo di bello oggi?”. lori olimpici, al fair play e insegnamento del- E’ l’entusiasmo riscontrato nei ragazzi e l’ap- la terminologia sportiva in lingua inglese. prezzamento da parte dei genitori che hanno La giornata del 23 giugno è stata dedicata decretato il successo dell’iniziativa. Un’inizia- all’Olympic Day, per celebrare la giornata mon- tiva assolutamente positiva, che il CONS in- diale dedicata ai Comitati Olimpici. I ragazzi tende ripetere, con le dovute migliorie. hanno potuto assistere all’atto ufficiale dell’al- I bambini hanno ben accettato le attività pro- za bandiera della Repubblica di San Marino e poste con grande partecipazione e interesse. del CIO, accompagnati dai rispettivi inni, sot- Sono state giornate intense e faticose, ma al- to la supervisione del Presidente del CONS An- leggerite dall’entusiasmo trascinatore dei ra- gelo Vicini e del Segretario Generale Eros Bolo- gazzi. Sport in Fiera Panorama Sport 28

Sportinfiera 2011: un’altra edizione 13a Rassegna multidisciplinare dello sport sammarinese di grande successo di / by � Puntuale con l’inizio dell’autunno ogni anno torna SPORTINFIERA, ormai un appun- Bruno Gennari tamento atteso e inserito nel calendario spor- tivo di ragazzi e adulti. La rassegna multidisci- plinare del CONS che mette in mostra lo sport sammarinese, è la vetrina che consente alle Fe- derazioni Sportive del Titano di dare un sag- gio della loro attività e, al contempo, permette a giovani e meno giovani di testare personal- mente la molteplice offerta sportiva della Re- pubblica. Sportinfiera è una manifestazione il cui successo è confermato dai numeri, in co- stante crescita, dei visitatori. L’edizione nume- ro 13, andata in scena nelle giornate del 24 e 25 settembre, ha visto una folta presenza fra Quest’anno in accordo con le scuole i gio- sabato e domenica all’interno del centro spor- vani studenti hanno potuto, attraverso un tivo di Serravalle. La due giorni di Sportinfie- programma prestabilito, visitare e pratica- ra si è aperta il sabato mattina alle 9 con la tra- re attivamente degli sport con l’ausilio degli dizionale cerimonia alla presenza degli alunni istruttori federali. Inoltre, come novità 2011, della scuole medie ospitata allo Stadio Olimpi- hanno potuto incontrare con alcuni campioni co di Serravalle.. Il Presidente del CONS Ange- dello sport sammarinese nell’ambito di “inter- lo Vicini, il Segretario di Stato allo Sport, Fabio vista il Campione”, ai quali i ragazzi, aiutati da Berardi e il Segretario di Stato per l’Istruzione un moderatore, hanno potuto fare domande, e la Cultura Romeo Morri hanno dato il loro soddisfare le proprie curiosità e chieder loro benvenuto ai giovani visitatori, la Federazio- autografi. ne Arti Marziali a chiuso la dimostrazione con Altra novità della tredicesima edizione, la pre- una esibizione della propria attività. senza delle associazioni Cuore e Vita e Sicu- 29 Panorama Sport

፧፧ Alcune immagini dell’edizione 2011 di Sportinfiera. Sport in Fiera Panorama Sport 30

rezza e Salute (AVSSO) che hanno fornito una serie di informazioni utili riguardo l’eserci- zio fisico abbinato ad una sana alimentazio- ne, nonché alla sicurezza nel praticare sport e nozioni di primo soccorso, presso il Centro di Medicina Sportiva. Per il resto, lo svolgimento della manifestazione ha mantenuto il suo iter tradizionale: lo sport, il gioco, gli spettacoli e le esibizioni. Il tutto concentrato presso il centro sportivo di Serravalle. Aeromodellismo, Arti Marziali, Baseball, Ginnastica, Rugby hanno dato prova delle loro performance, è stato pos- sibile provare discipline quali Atletica Legge- ra, Tennis, Judo, gioco bocce, fare un tuffo in piscina con la supervisione degli insegnanti o provare la sensazione di respirare sott’acqua con l’ausilio degli istruttori della Federazione Attività Subacquee, cavalcare i cavalli messi a disposizione della Federazione Ippica, fare un giro con il Kart, pattinare a ritmo di musica, fare una partita a scacchi con i campioni sam- marinesi, provare la propria mira con il tiro a segno o con il tiro con l’arco, il golf, lo “spac- ca lo zero” e il “gioco start” proposto dai cro- nometristi, districarsi nelle gimcane con la bi- cicletta, palleggiare e cercare di fare canestro, mini partite di pallavolo o beach volley nel nuovo campo in sabbia, indossare gli scarponi e scendere con gli sci sulla pista sintetica, sfi- dare un compagno a tennistavolo, il tutto col- legato dal trenino olimpico per velocizzare gli spostamenti. La Federazione Amatori Ciclismo e la Federa- zione Pesca sportiva hanno invece organizzato una vera e propria competizione per l’assegna- zione della titolo di campione sammarinese. Il tutto è stato possibile grazie al grande impe- gno dato da parte di tutto lo staff del CONS, alla collaborazione delle Federazioni Samma- rinesi Sportive con la loro disponibilità, impe- gno e volontariato senza tralasciare la profes- sionalità. L’angolo del collezionistaL’angolo del collezionista

Milan Campione d’Italia 2010-2011 Data emissione: 11 ottobre 2011 Valori: un valore da €1,00, in fogli da 12 francobolli, con bandella descrittiva a destra del foglio Tiratura: 240.000 serie Stampa: offset a quattro colori a cura di OSD Dentellatura: 14 x 14 Formato del foglietto: 40 x 30mm Autori dei bozzetti: Valerio Pradal

Brescia Calcio Data emissione: 4 giugno 2011 Valori: un valore da € 1,00 in fogli da 12 francobolli con bandella a destra Tiratura: 109.992 serie Stampa: offset a quattro colori con pantone oro a cura di BDT Dentellatura: 15 x 14 Formato dei francobolli: 29,79 x 40,64 mm Autori dei bozzetti: Davide Cheli

Annulli speciali

8 febbraio 2011 Emissione filatelica AASFN

4 giugno 2011 Emissione filatelica AASFN Centenario Brescia Calcio Amarcord

La squadra B di San Marino del 1944.

La Nazionale di bocce nel vecchio impianto di Strada Sottomontana con il Presidente Piero Natalino Mularoni recentemente scomparso. Da sinistra G.Castellani, E.Carli, M.Rondelli, A.Carli, F.Frisoni, P.N.Mularoni, G.Gasperoni, G.Muscioni, M.Rastelli, P.Tura, G.Gualtieri (1978).

Ercole Baldini all’arrivo sul viale del circuito di San Marino città, anni ‘50. Le prime gare di tiro al piccione allo stand di Murata. Con la collaborazione di Paolo Forcellini 33 Panorama Sport

Le Federazioni Aeronautica Panorama Sport 34

La Fas si mette in luce in Italia, in Europa e nel mondo

Anche nel 2011 gli impegni della Federazio- del proprio sport una vera professione e sia il ne Aeronautica Sammarinese coincidono con gruppo che la Federazione è orgogliosa di ave- quelli dei club affiliati. Risultati di rilievo sono re fra i propri iscritti un pilota così rilevante. arrivati dai tanti portacolori biancazzurri im- Le categorie principali alle quali gli atleti par- pegnati in Italia, in Europa e nel mondo. tecipano sono quelle per aerei radiocomanda- È un piacere ripercorrere la stagione appena ti da acrobazia, sia di precisione che artistica, e conclusa attraverso il racconto delle attività di quelle per aeromodelli a reazione. tali club. La stagione ha avuto inizio in aprile con una di gara amichevole di F3A in Svizzera (acrobazia di precisione) dove il sammarinese Massimo Ufficio Stampa Selva ha vinto. FAS Aerobatic Team Nel campionato italiano F3A il Teamsammari- nese ha partecipato a tutte le tre prove, Mas- � Il gruppo sportivo Aerobatic Team ha af- simo Selva, ha ottenuto un 7° posto a Roma, frontato un’altra stagione alla grande, coglien- il 10° posto a Lucca ed il 3° posto a San Mari- do numerose soddisfazioni in campo inter- no, concludendo il campionato al 6° posto as- nazionale. Dal 2011 il gruppo sammarinese soluto fra i 33 piloti aventi diritto alla prima ufficialmente si fregia dell’onore di avere in categoria. Il campionato italiano l’ha vinto Se- squadra un altro importantissimo atleta, Seba- bastiano Silvestri che vincendo tutte le prove stiano Silvestri pluricampione italiano di F3A raggiunge 14 titoli italiani, stabilendo anche il e fra i migliori al mondo anche in altre cate- record di titoli vinti. Buone le posizioni degli gorie aeromodellistiche; un pilota che ha fatto altri piloti del Team. L’areobatic Team ha inoltre preso parte a cin- que gare internazionali valevoli per la World Cup 2011 F3A. A fine maggio in Inghilterra Silvestri si classifica al 2° posto e Selva conclu- de al 6°, a metà giugno in Austria Selva si piaz- za al 7° posto ed a San Marino a metà luglio al 4° posto assoluto, mentre Silvestri vince. A metà agosto in Austria Silvestri si classifica al 4° posto ed i primi di settembre in Sud Tiro- lo Selva si piazza al 6° posto. Al termine del- la coppa del mondo Selva si classifica al 12° po- sto su oltre 200 piloti, e 4° Sebastiano Silvestri, che per problemi di lavoro non ha partecipato ad un paio di gare che gli avrebbero sicuramen- te fatto mantenere la coppa del mondo vinta nel 2010. A fine luglio gli alfieri del Team, Massimo Selva e Sebastiano Silvestri sono partiti per gli Sta- ti Uniti, hanno preso parte, nello Stato dell’In- diana e nello stato dell’Ohio, ai campionati mondiali di F3A (acrobazia di precisione) e F4J (riproduzioni Jet) con aeromodelli. Al Campionato mondiale F3A Silvestri, per le leggi della Federazione Aeronautica Interna- ፧ Il podio del Campionato Europeo Aeromodelli d’epoca a Torraccia. ፧ zionale, (avendo cambiato Stato dall’Italia a San Marino) incorre in una pausa forzata di 2 35 Panorama Sport

anni, ovvero ritornerà a partecipare ai campio- gorie: ½ A Texaco e NMR 2,5. nati intercontinentali di acrobazia dal 2013; A valle Gaffaro alla “Coppa Falchi” organizzata per queste ragioni ha accompagnato Massi- dal gruppo sammarinese ancora numerosi suc- mo Selva solamente in veste di team manager, cessi dei piloti biancazzurri. poi si è trasferito nel vicino stato dell’Ohio per A Fidenza al memorial Longagnani-Saccani in concludere la sua partecipazione al mondiale giugno Bruschi vince la OTMR. riproduzioni jet F4J dove le leggi citate sopra Nella gara più importante dell’anno, il IX Cam- non sono contemplate. pionato Europeo SAM di aeromodelli storici, Nei campionati del mondo gli atleti aventi di- organizzato dal gruppo sammarinesi I Falchi ritto sono i migliori 3 di ogni nazione selezio- a Torraccia, a fine giugno, si sono sfidati nu- nati nel proprio paese, in USA erano iscritti ol- merosissimi concorrenti provenienti da diver- tre 90 rappresentanti di 32 nazioni. si paesi europei, dagli USA e dall’Australia con Grande soddisfazione per Massimo che ha ri- oltre 250 aeromodelli. Per i sammarinesi tan- confermato l’accesso alle semifinali di un Cam- ti successi, Mersecchi ha vinto nella categoria pionato intercontinentale riservata ai primi OTMR A, piazza d’onore invece per Bruschi 30 classificati dopo la fase preliminare. Alla nella categoria OTMR B. Nella categoria ELOT fine si piazzerà al 28° posto assoluto. Miglio- si aggiudica un altro oro Mersecchi, così come rato ancora il suo livello agonistico, ora vicino Romagnoli nella NMR 2,5. Un grande evento ai migliori al mondo, e sicuramente fra 2 anni, che per i nostalgici della categoria è stato dav- quando la legge della F.A.I. lo consentirà con vero unico. Silvestri comporrà un team forte, rimanendo A settembre, a Carpi, Bruschi vince la catego- comunque in attesa di un terzo pilota per ul- ria NMR seguito da Romagnoli che si aggiudi- timare la squadra ed un giudice sammarine- ca la NMR 2,5 battendo Gennari. A metà set- se. Tecnicamente i piloti del Team si avvalgo- tembre si svolgerà il campionato italiano, il 24 no delle più avanzate tecnologie utilizzabili sia invece si festeggerà la “giornata dell’aeromo- per quanto riguarda la tipologia di aeromodelli dellismo” al Museo dell’Aviazione di Rimini. con i quali gareggiano sia per quanto riguarda Chiuderà la stagione ricca di impegni per “I gli impianti di bordo come la propulsione elet- Falchi” una gara che si terrà a novembre a Ce- trica ad eliche controrotanti, che si sono rive- senatico. late determinanti per ottenere grandi risultati. I piloti del Team sono stati inoltre invitati alle più importanti manifestazioni aeromodelli- stiche in diverse Nazioni come India, Germa- Volo Libero nia, Turchia, in Italia ad Ozzano Emilia, Roma ecc., dove hanno partecipato presentando voli � Il 2011 per l’associazione Volo Libero San di alta acrobazia artistica con sottofondo mu- Marino è stato un anno di routine, caratteriz- sicale. Tutte queste discipline acrobatiche im- zato da una strana estate, con due mesi (giu- plicano un costante allenamento che dura 12 gno e luglio) molto instabili e piovosi e da un mesi all’anno; come ogni anno, anche per in- agosto e settembre invece sempre volabili, e centivare la cultura sportiva fra i giovani, l’Ae- generosi di “termiche”. robatic Team spera di potersi allenare dentro i Modesta l’attività agonistica, relegata a singole confini sammarinesi in una struttura apposita partecipazioni di qualche socio pilota di para- che ancora manca. pendio. Si è però potuto assistere ai Campiona- ti del mondo di deltaplano che per la seconda volta nella storia si sono svolti in Italia, a due passi da casa nostra, in quel luogo che tutti i Gruppo Aeromodellistico volo liberisti amano: Monte Cucco, nella splen- Sammarinese “Falchi” dida Umbria. Giornate strane, vento spes- so fortissimo, meteo ballerino, pochi voli, ma alla fine Campione mondiale si è riconfermato � Il gruppo sportivo storico GAS Falchi par- il grande Alex Ploner, altoatesino, da sempre tecipa a competizioni di aeromodelli d’epoca caro amico degli atleti sammarinesi e splendi- suddivisi in più categorie. La stagione ha avuto do esempio di come applicandosi seriamente e inizio a Modena in aprile dove Domenico Bru- con il giusto allenamento i risultati arrivino. schi ha vinto la categoria NMR al trofeo Cori- Nel territorio di San Marino l’attività è stata sti, mentre Luca Gennari la categoria Texaco. svolta esclusivamente con il parapendio, gra- A Cesenatico, Romagnoli arriva 3° nella cate- zie al decollo tutt’ora utilizzabile in zona ex goria Veleggiatori mentre sulla nuova pista tiro a volo località Murata, e grazie alle brezze per aeromodelli per volo vincolato (privi di ra- da est che quasi tutti i pomeriggi di primavera/ diocomando) al Museo dell’Aviazione di Rimi- estate accarezzano i nostri pendii, gonfiando ni, Bezzi ha vinto una gara di regolarità, men- e spingendo verso l’alto le vele. Ci auguriamo tre Bruschi si è piazzato secondo. In maggio a che i paventati lavori di edificazione previsti in Grosseto, Bruschi arriva secondo in due cate- quell’area non interrompano definitivamente Aeronautica Panorama Sport 36

in futuro questi voli. Non è stata invece orga- re il volo a vela. Per un bravo volovelista l’aria nizzata la manifestazione “alle Torri” per i del- è piena di energia. Le forze della natura sono a taplani, classico appuntamento settembrino sua disposizione, se ha imparato a non temer- svolto per anni, ma l’intenzione è di provarci le bensì a rispettarle, ad ascoltarle, a coglier- per il 2012. ne i minimi segni con la propria più totale at- Ci auguriamo che qualche giovane voglia intra- tenzione. Il decollo può avvenire in vari modi, prendere la strada (faticosa ma entusiasman- per esempio al traino di un aereo a motore op- te) della pratica di questo sport, che resta in- pure grazie alla trazione esercitata, tramite un dubbiamente una delle modalità tra le più cavo lungo anche un paio di chilometri, da un pure, ecologiche e affascinanti di porsi in rela- potente verricello fisso al suolo. Una volta in zione con la natura e con le sue forze, volando volo l’aliante, lentamente ma inesorabilmente, solo grazie all’aria, al vento e alle correnti ter- scende. Il piccolo gruppo degli amanti del volo miche ascensionali. Il sogno di Leonardo, rele- silenzioso di San Marino ha partecipato, con in gato purtroppo a un gruppo sempre più ridot- testa Emilio Amati, alla Coppa Internazionale to di sportivi. del Mediterraneo a Rieti ad agosto, cogliendo discreti risultati.

Volo a Vela Paracadutismo � Volare con l’aliante veleggiatore e senza l’u- so di apparati propulsivi meccanici, è pratica- � Anche i paracadutisti sammarinesi svolgo- no la loro attività sportiva prevalentemente fuori dai confini anche se esistono eventi par- ticolari come l’appuntamento fisso del 6 gen- naio con “la Befana” che arriva con il paraca- dute sull’aviosuperficie di Torraccia per la gioia di tanti bambini che accompagnati dai genito- ri ricevono in dono dolci e caramelle. Da poco è tornato alle competizioni, Simone della Bal- da che ha partecipato ai campionati Italiani di specialità, cogliendo buoni risultati. Per chi fosse interessato esiste a San Marino anche una scuola di paracadutismo.

Aero Club � I soci dell’Aero Club hanno partecipato a ra- duni non competitivi in alcune aree italiane, con i propri velivoli definiti Ultalight. Il grup- po ha sede presso l’Aviosuperficie di Torraccia ፧፧ Lanci di deltaplano dalla Rocca. dove è presente anche una scuola per poter ini- ziare questo affascinante sport. Amatori Ciclismo? 37 Panorama Sport

?Una stagione costellata ?di successi internazionali

� Nel fare il riassunto di un anno importan- te per la Federazione Sammarinese Amatori Ciclismo come questo e necessario suddivide- re l’attività in due ben distinti settori: quello dell’attività interna e quello dell’attività inter- nazionale. Nell’elencare l’attività interna è ne- cessario rivivere l’anno ripartendo da quello che la FSAC fa normalmente da diversi anni. di Anche quest’anno la FSAC ha superato abbon- dantemente i 500 tesserati con ben 10 società Romeo affiliate che svolgono giornalmente la loro -at Casadei tività sia all’interno di San Marino sia parteci- pando alle manifestazioni che si svolgono nelle vicine regioni italiane. E questo sia per quan- to riguarda l’attività su strada che per quella di Mountain Bike. Fra le società che svolgono at- ፧፧ Luca Francioni Campione Sammarinese MTB. tività su strada ci sono il G.S. Dogana, il Peda- le D’Oro, la Folgore Falciano, la Virtus Bike e la Zaff Bike, oltre al Montevito Ciclismo che si ci- menta nei campionati di Medio Fondo e Gran Fondo. ti medio fondo. Ognuna di queste società or- Nel settore MTB opera alla grande la San Mari- ganizza diverse manifestazioni sia per i vari no MTB unitamente alla Zaff Bike. Campionati Sammarinesi che per manifesta- Sono poi affiliate alla FSAC il Cosmos, il Penna- zioni aperte a tutti. rossa e la Virtus che partecipano ai campiona- Quest’anno sono state organizzate cinque pro- ve del campionato sammarinese su strada che hanno incoronato Campione Sammarinese di 1° Fascia Daniele Bedetti davanti a Marco Paz- zini e a Federico Gasperoni mentre in 2° fascia si è imposto Marco Zanotti davanti a Silvio Zonzini e Marino Gasperoni. Cinque anche le prove del Campionato Sam- marinese di MTB che hanno determinato le classifiche di tre fasce. Vince, in prima fascia, Marco Francioni, davanti a Marco Francioni e Luca Francioni. In seconda fascia trionfa Silvio Zonzini, davanti a Mario Rossi e Silvio Gorrie- ri mentre in terza fascia si è imposto Sauro Sa- raceni davanti a Pier Luigi Zonzini e Marino Moretti. La prova unica per l’assegnazione della maglia di Campione Sammarinese specilità strada è stata vinta da Costantino Renzi, mentre Luca Francioni ha vinto quella della specialità MTB. Ancora sono state organizzate una crono a cop- pie, due manifestazioni audax aperte a tutti gli ፧ Gli atleti biancazzurri alla Gran Fondo San Marino. ፧ enti, 5 prove del campionato Rimini/San mari- no di medio fondo e la 12° edizione della Gran Amatori Ciclismo? Panorama Sport 38

Fondo internazionale di San Marino che ha vi- sto la partecipazione di oltre 1200 amatori. Sono poi state organizzate tre prove del Cam- pionato Pprovinciale Invernale di MTB e Ciclo- cross. Ancora la Federazione ha svolto 3 corsi; due di MTB per ragazzi ed un corso per dirigenti e giudici della Romagna. Tanti anche i “raid” organizzati dalle società, quello della Virtus, quello del Montevito in Val di Fassa sui 4 passi dolomitici, quello de- gli amatori del Pennarossa a Como, quelli del Cosmos che ha portato i suoi ciclisti a Roma e a La Verna. Tante, poi, le partecipazioni alle manifestazio- ni Audax nel circondario… Ogni week end, i ciclisti della FSAC partecipa- no a gare organizzate dai comitati italiani ri- portando sempre risultati positivi. Si sono di- stinti, nella stagione che si è appena chiusa ፧፧ Costantino Renzi, Campione Sammarinese Strada. Mario Ceccaroni, con 11 vittorie fra cui quella nel Campionato della Montagna ed una deci-

na di piazzamenti al secondo e terzo posto; Be- detti Daniele che oltre ad aver vinto il Campio- nato Romagnolo ha riportato altre tre vittorie non che diversi piazzamenti nei primi tre; Fe- derico Gasperoni, con una vittoria e ben 6 se- condi posti e vari terzi sia di categoria che as- soluti; Frisoni Guido che si è aggiudicato la vittoria finale nel Campionato di 5 prove del- le provincie Pesaro/Rimini. Una menzione particolare va all’atleta Rober- ta Monaldini, che pur non essendo riuscita a conquistare una medaglia ai Giochi dei piccoli stati, nonostante la brillante prestazione nel- la gara su strada, ha, nel corso dell’anno, otte- nuto bellissime vittorie; fra le quali quella del Campionato Italiano Invernale MTB, quella ፧፧ La partenza della Gran Fondo San Marino. della G.F. Davide Cassani e quella della G.F. In- ternazionale di San Marino mentre, in coppia prima con Loris Olei e quindi con Daniele Be- detti due classiche a coppie. Un discorso ben diverso va fatto per quanto ri- guarda l’attività internazionale svolta dagli at- leti della FSAC in collaborazione con la Federa- zione Ciclistica Sammarinese. Gli atleti che hanno svolto attività interna- zionale e che hanno partecipato ai Giochi dei Piccoli Stati sono Luigi Giulietti, Federico Ga- speroni, Daniele Bedetti, Guido Frisoni e Luca Forcellini per il settore strada. Per il settore MTB hanno invece difeso i colori di San Ma- rino Luigi Giulietti, Sauro Manzaroli, Michele Zafferani, Luca Francioni, Marco Francioni. Il settore femminile era invece composto da Ro- berta Monaldini, Melissa Mularoni e Asia Ca- sadei alle quali solamente per la partecipazio- ne a Liechtenstein 2011 si è aggiunta Daniela Veronesi. ፧፧ Le premiazioni della Mini Gran Fondo per bambini organizzata in occasione della GF San Marino. Questi atleti sono stati seguiti costantemen- te dal commissario tecnico Maurizio Tura co- 39 Panorama Sport

፧፧ Roberta Monaldini, prima classificata ፧፧ La squadra sammarinese sul podio dei Liegames. alla Gran Fondo San Marino.

adiuvato per quanto riguarda la MTB dall’alle- natore Loris Olei mentre a dirigere il settore femminile era stato posto il tecnico Zafferani Daniele. Il settore strada si e’ preparato partecipando alle più importanti gran fondo del circondario, mentre il settore MTB ha partecipato ad alcu- ne prove della Coppa del Mondo di MTB ed a tutte le manifestazioni del circondario. I Gio- chi dei Piccoli Stati hanno dimostrato ancora una volta che con l’allenamento costante ed una squadra compatta anche San Marino può dire la sua. Infatti se nulla hanno potuto i portacolo- ri biancazzurri contro i professionisti del Lu- xemburgo e del Liechtenstein il quartetto con una gara svolta in modo compatto da tutta la ፧፧ Foto di gruppo per i partecipanti al Raid Montevito Ciclismo. squadra è riuscito a salire sul terzo gradino del podio portando a casa una meritata medaglia di bronzo. Sempre per il settore strada la FSAC ha parte- cipato agli “European Company Sports Games” di Amburgo con quattro amatori Bedetti, Fri- soni, Gasperoni e Giardi. A questi giochi tenutisi ad Amburgo dal 22 al 26 giugno vi e stata la partecipazione nelle va- rie discipline di oltre 5000 atleti delle nazio- ni affiliate alla European Federation Company Sport. Nel ciclismo, suddiviso in categorie in base all’età, hanno partecipato ciclisti prove- nienti da tutta Europa in particolare atleti te- deschi, francesi e belga. Guido Frisoni ha di- sputato un’avvincente gara, corsa nelle prime posizioni con la possibilità di vittoria, all’ulti- mo giro a 200 mt dal traguardo si trovava in te- sta con un vantaggio di circa 20 metri sul grup- po, ma l’atleta si e visto sfumare la vittoria per ፧ Marco Francioni agli Internazionali d’Italia. pochi centimetri, dovendosi accontentare del- ፧ la sola medaglia d’argento. Bedetti, Gasperoni Amatori Ciclismo? Panorama Sport 40

፧፧ Guido Frisoni sul podio dei Giochi di Amburgo. ፧፧ Daniele Bedetti, medaglia d’argento ai Giochi di Amburgo.

e Giardi pur gareggiando in categorie diverse gruppo. Gli atleti sono stati accompagnati nel- sono partiti assieme ed hanno pertanto potuto la trasferta dal Presidente Casadei che ha par- correre sostenendosi vicendevolmente,i nostri tecipato al congresso annuale della federazio- hanno corso all’attacco, proponendosi anche ne Europea, dove nel corso dell’assemblea San in qualche fuga, ma il gruppo non ha consenti- Marino è stato inserito quale membro effetti- to ai fuggitivi più di tanto, al traguardo giunge- vo della federazione stessa. Sempre nello stes- vano con un leggero vantaggio in quattro, due so periodo, dal 24 al 26 giugno altri due atle- tedeschi che si aggiudicavano la vittoria nel- ti hanno partecipato al Campionato Europeo le due categorie ed i nostri Federico Gaspero- Master in Repubblica Ceca, Luigi Giulietti e ni e Daniele Bedetti che si aggiudicavano la se- Gian Luca Boschetti. Boschetti doveva difen- conda piazza nelle rispettive categorie salendo dere il terzo posto conquistato nel 2010. Buo- cosi per la seconda volta nel giro di un mese na la loro prova, ma purtroppo non vi e stato su un podio internazionale per vedersi asse- nulla da fare per il podio; pur arrivando con il gnare, questa volta, una bellissima medaglia gruppo di testa nulla hanno potuto per le piaz- d’argento. Stefano Giardi è giunto invece a meta ze d’onore.

፧፧ I partecipanti ai Giochi di Amburgo con il Presidente Casadei. ፧፧ Federico Gasperoni, medaglia d’argento ad Amburgo. Ciclismo 41 Panorama Sport

La Federciclismo punta forte sui giovani

� Anche il 2011 ha riconfermato l’alto livel- lo tecnico raggiunto dal ciclismo sammarinese negli ultimi anni, in ogni categoria, grazie an- che alla sempre più fattiva e stretta collabora- zione con la Federazione Amatori. Basti pen- sare che per la prima volta dall’istituzione dei Giochi dei Piccoli Stati il ciclismo è stata la di- sciplina più premiata per la rappresentativa di biancazzurra mentre nelle prime edizioni ne risultava la cenerentola. Se ne parla nella rela- ፧፧ Federico Olei Campione Sammarinese 2011. Daniele zione della Federazione Amatori. Cesaretti Il definitivo riassetto del bilancio federa- le, dopo molti anni di un gravoso passivo, ha permesso di contribuire economicamente in modo più adeguato alle necessità del setto- ti causata dalla difficile situazione economica re giovanile sostenuto in primis, e da sempre, che affligge il nostro paese. dalla SS Juvenes-CIS di Serravalle. Nell’ambito delle iniziative intese a promuo- Lungi dal cimentarsi in rischiosi voli pindarici, vere la cultura del ciclismo, la FCS e la FSAC hanno stampato la prima edizione dello Al- anche nell’ultimo anno la FCS ha operato con manacco del Ciclismo Sammarinese, una pub- particolare prudenza il che ha permesso di non blicazione che consente una visione a 360° su accusare pesanti contraccolpi di fronte all’ul- tutta l’attività svolta sul piano agonistico, tec- teriore, ed imprevista, riduzione dei contribu- nico, organizzativo. Utile ai fini della promo- zione anche il progetto Educazione e Ciclismo, ideato e diretto da Pier Marino Rosti, che da anni garantisce il giusto approccio guidato al ciclismo e negli ultimi due anni molti giovanis- simi hanno scelto di avvicinarsi all’agonismo.

JUVENES CIS � In un difficile contesto economico per le so- cietà ciclistiche, anche a livello nazionale italia- no, la SS Juvenes-CIS di Serravalle si è distin- ta ancora una volta per l’eccellenza dei risultati dei propri atleti. La fiducia accreditatale dagli sponsor principali, Credito Industriale Sam- marinese, Giorgi Casa e Vorpa, è stata pun- tualmente ripagata. Al di là degli ottimi risul- tati agonistici, agli sponsor va riconosciuto il merito di aver contribuito a mantenere la tra- dizione di una grande società su tutto il pano- rama italiano che opera ininterrottamente, ed in modo sempre encomiabile, dal 1953 sia nel- ፧፧ La Formazione giovanissimi della Juvenes CIS. la preparazione agonistica degli atleti sia nella loro formazione personale. A dispetto delle difficoltà, nel 2011 la Juvenes- Ciclismo? Panorama Sport 42

CIS ha schierato tre squadre aggiungendo alle tradizionali formazioni “Esordienti” ed “Allie- vi” anche una di “Giovanissimi”. Quest’ultima Categoria “esordienti” merita una citazione particolare in quanto, per la prima volta nella sua storia sociale la Juve- (13-14 anni). nes è riuscita ad allestire una vera e propria � D.S.: Armando Antonini e Francesco Satta. squadra di “giovani promesse” che fungeranno Esordienti 1° anno: Alessandro Satta, Matteo da serbatoio per il futuro. Un sempre maggior Savioli. numero di ragazzi sammarinesi chiede di pro- Esordienti 2° anno : Michael Galluzzi, Matteo vare l’esperienza del ciclismo ed i dirigenti del- Gambuti, Lorenzo Giancecchi, Enrico Quadrel- la Juvenes sono già all’opera per offrire a tutti li. i candidati una possibilità nella prossima sta- Pur senza vittorie, la stagione degli esordienti gione 2012. è da considerarsi più che positiva consideran- do i numerosi piazzamenti fra i primi dieci e i primi cinque. Alessandro Satta e Matteo Savio- li hanno provato l’onore di salire sul podio. Da Categoria “giovanissimi” segnalare la progressione del sammarinese En- rico Quadrelli che nel corso della stagione è co- (7-12 anni). stantemente cresciuto correndo da protagoni- � Istruttori: Francesco Satta e Armando An- sta in alcune gare fra cui una internazionale a tonini. Mareno di Piave (TV). Atleti: Andrea Colonna, Matteo Colonna, Ge- orge Dobriescu, Michele Fiorini, Simone Gam- buti, Federico Gasperoni, Luca Giannotti, Lo- renzo Muraro, Matteo Quaranta, Diego Rossi, Categoria “allievi” Nicholas Toni. (15-16 anni) I Giovanissimi hanno partecipato ad una de- cina di gare distinguendosi per l’entusiasmo � 1° D.S. G.Luca Maffi; 2° D.S. Eugenio Cevoli messo in campo ed anche per i pregevoli risul- Atleti: Gabriele Barbuto, Francesco Bartolini, tati raggiunti. Grazie anche alla sapiente guida Alberto Buono, Matteo Buono, Andrea Cevoli, di Francesco Satta e dell’instancabile Armando Andrea Conti, Simone Gatti, Alex Maroni, Mi- Antonini i ragazzi sono saliti più volte sul po- chele Morolli, Carlo Noia, Federico Olei. dio con Matteo Colonna, Andrea Colonna, Mi- Negli ultimi anni la squadra allievi è il fiore chele Fiorini e Luca Giannotti. all’occhiello della Juvenes-CIS sia per il nume- Questi ragazzi, provenienti dalla Cycling Scho- ro di vittorie sia per la condotta di gara, tenen- ol della FCS, hanno gareggiato sia su strada do sempre alto il nome della società Juvenes e sia in Mtb divertendosi ed acquisendo abilità quello di San Marino. Matteo Buono si è lau- importanti nella guida e destrezza in biciclet- reato campione provinciale e regionale sia su ta, prerequisiti fondamentali per affrontare il strada sia su pista, titoli che gli sono valsi la vero agonismo. rappresentanza dell’Emilia Romagna ai Cam- pionati italiani su pista in cui è giunto 2° nel- la velocità olimpica. Vittoriosi anche France- sco Bartolini nel GP Gabicce e Alex Maroni a Macerata. Trionfale l’affermazione di squadra a Capocavallo (PG) dove ha vinto Matteo Buo- no sul compagno Francesco Bartolini cui si è aggiunto il 5° posto di Alberto Buono. A tutto settembre le vittorie sono state sei ed i podi 22, per un totale di 31 piazzamenti nei primi cinque nelle 35 gare disputate. Sono dati sufficienti a qualificare la Juvenes-CIS su sca- la nazionale. Ben quattro sammarinesi militano in questa categoria, fra essi Federico Olei che ha colto un 4° posto e alcuni piazzamenti nei dieci, dimo- strando una continuità di rendimento e una solida motivazione. Insieme col compagno Si- mone Gatti ha partecipato ai Campionati Eu- ropei della Gioventù acquisendo utile espe- rienza a livello internazionale. ፧፧ Gli “Allievi” della Juvenes CIS. Da ricordare anche l’impegno organizzativo della Juvenes nel 4°Trofeo CIS 1° GP Giorgi Casa riservato alla categoria allievi e svoltosi 43 Panorama Sport

a Dogana il 26 giugno. Anche in questa corsa si è registrata una bella prestazione dei bian- cazzurri che hanno sfiorato la vittoria con il 2° posto di Alex Maroni. La gara era valevole per il titolo di campione sammarinese assegnato a Federico Olei. Da menzionare anche l’unico atleta della cate- goria “juniores” (17-18), il sammarinese An- drea Terenzi che da appena un anno è appro- dato al ciclismo agonistico ma nonostante la mancanza di esperienza sta dimostrando de- terminazione, serietà e prestanza fisica che in- fondono fiducia ai dirigenti.

SAN MARINO GRAVITY TEAM � La San Marino Gravity Team opera da di- versi anni nella disciplina downhill/gravity ed il suo portacolori, il sammarinese Giuseppe Li- vidini, figura ai vertici del panorama italiano e ፧፧ La squadra “Esordienti” della formazione Juvenes CIS. mondiale. Nel 2011 Lividini ha vinto la classi- fica finale della Coppa Italia categoria Uomini amatori M4, competizione articolata in quat- tro prove. A questo brillante risultato vanno alla FCS e che cura la maturazione dei dilettan- aggiunte altre 6 vittorie di categoria Master ti Elite ed Under 23 in prospettiva del loro pas- più tre secondi posti. A Kranjska Gora, in Slo- saggio al professionismo. Nelle sue fila, sot- venia, Lividini ha sfiorato il titolo europeo Ma- to la guida della famiglia Tamberi, è cresciuto, ster 45-49 giungendo 2° alle spalle del britan- fra gli altri, l’australiano Ritchie Porte che nel nico McLennan. 2010 ha indossato per diversi giorni la maglia rosa al Giro d’Italia. Al termine della stagione 2011 l’ACS Gruppo Lupi registra un altro suc- cesso avendo portato al professionismo il rus- GRUPPO LUPI so Alexander Serebryakov grazie alle sue cin- � Gran bella annata per l’Associazione Cicli- que vittorie in gare di elevato valore tecnico. stica Sammarinese Gruppo Lupi, con sede a Serebryakov correrà nel 2012 nella americana Chiesina Uzzanese (PT) che dal 2006 è affiliata Team Type. Arti Marziali Panorama Sport 44

L’unione fa la Forza

� La stagione 2010-2011 è stata per la FE- una nutrita schiera di atleti, nel settore karate SAM l’annata di maggior impegno sotto tut- hanno partecipato Michael Mussoni (1° classi- ti gli aspetti, sul fronte dell’attività agonistica ficato Kata cinture Blu ), Leonardo Mattei (1° che quella politica. In primo luogo è stato re- classificato Kata cinture arancioni ) e Alessan- alizzato il nuovo sito della Federazione e lo si dro Mazza, per il combattimento specialità trova sul link www.fesam.eu Kick-Light categoria senior 19/40 anni, i no- La collaborazione trovata con la JAKSA ha stri fighters sono saliti tre volte sul podio . Fe- dato i suoi frutti, la nuova stagione è riparti- derico Stolfi si è invece classificato terzo nei di ta subito con lo Stage Nazionale arbitri, orga- -67Kg, Matteo Sacchetti terzo nei -75Kg e Giu- nizzato proprio dalla JAKSA a Serravalle nella lio La Torre terzo nei -81Kg. Buona anche la Maurizio palestra ex Mesa in data 2 ottobre. Sempre in prova di Alessandro Tomassoni nei -70Kg. Mazza ottobre vi è stata la partecipazione al Mondia- Nel mese di maggio dal 5 all’8 in occasione le di Arti Marziali WTKA dal 28 al 31 a Massa dell’European Karate Federation a Zurigo, il Carrara dove a rappresentare San Marino sono presidente Maurizio Mazza ha partecipato al stati Michael Mussoni e Alessandro Mazza Congresso della EKF, accompagnato dal Teso- nella categoria Kata, e Danilo Zaccara (2° clas- riere Alessandro Mazza e da due membri della sificato) e Leonardo Troiano nel Kumite. Pre- JAKSA cogliendo l’occasione per porgere invi- senti anche i Dirigenti Federali FESAM Mauri- ti a Federazioni straniere per il prossimo Mon- zio Mazza (presidente) e Claudio Giuliani. diale di Arti Marziali a San Marino. Dalla suddetta collaborazione si è arrivati Dal 20 al 22 maggio si è svolto presso il Mul- all’organizzazione delle Finali dei Campionati tieventi Sport Domus a Serravalle, la più im- Italiani di Arti Marziali il 17 aprile, in questa portante manifestazione di arti marziali mai competizione San Marino ha partecipato con organizzata in Repubblica: il “Campionato del Mondo di Arti Marziali FESAM-IAKSA”. La sinergia tra la Federazione Sammarine- se Arti Marziali e la Jaksa ha portato sul Ti- tano oltre 500 atleti provenienti da tutta Eu- ropa . Spettacolare la cerimonia di apertura dei giochi con sfilata degli atleti accompagna- ta dall’inno di San Marino e da diverse esibi- zioni di grandi maestri, nell’occasione è stato rilasciato in segno di riconoscenza il grado di Cintura Nera al Segretario di Stato Fabio Be- rardi ed al Presidente CONS Angelo Vicini ed il VI Dan al Presidente FESAM Maurizio Mazza. Pioggia di medaglie per la nutrita squadra biancoazzurra. Per il Karate gli atleti dei club Isshinryu e Shotokan hanno ottenuto i se- guenti piazzamenti: nel Kata (forme) tre pri- mi posti per Lisa Giovetti nella categoria tra- dizionale cinture nere, freestyle e kata con armi, sempre nel tradizionale cinture nere quarto posto per Alessandro Mazza e decimo per Omar Mularoni. Primo posto per Valenti- ፧፧ Foto di gruppo al termine del Campionato del Mondo FESAM-IAKSA. Da destra in prima fila il Segretario FESAM Emanuel Santolini, il membro FESAM Mauro Casadei, il na Bianchi nella categoria open cinture nere, tesoriere Alessandro Mazza, il Presidente FESAM Maurizio Mazza, il Presidente IAKSA primo posto anche per Cristina Fiorini nel tra- Giandomenico Bellettini, il responsabile IAKSA Dei Zarif e il maestro Roberto Baccaro. dizionale fino a cintura blu e quarto per Ales- sandro Girolomini cinture bianche-gialle. Due 45 Panorama Sport

primi posti anche per le giovani speranze Ni- cola Crescentini categoria marroni-nere 15/16 anni e Leonardo Mattei 10/11anni cinture bianco-arancio. Nel Kumitè (combattimento) tre primi posti per Danilo Zaccara sia nella categoria open che nei -67 e -70Kg, Leonardo Troiano 5°classifi- cato nei -67Kg e 3° posto nella open, secondo posto nel kumite a squadre (Zaccara, Troiano, Brisigotti, Naldoni). Nel settore Kick-Boxing primo posto per Ma- nuel Gasperoni nella categoria -71Kg. Ottimi risultati per il club del Whusu guidato dalla ፧፧ Foto di gruppo per i responsabili FESAM e IAKSA con il Segretario di Stato Maestra Xu Guan Guan. Nelle forme sia a mani per lo Sport Fabio Berardi e il Direttore del Multieventi Claudio Morganti. nude che con armi tre primi posti per Patrizia Pesaresi, due primi posti per Lisa Giulianelli e Monica Pari, primo posto per Alessandro Ba- tazza e Marco Ricchi, secondo posto per Ele- organizzato dal Cons sempre attraverso la so- na Amore. Primo posto conquistato anche nel cietà “San Marino Shotokan Club Karate”. Taiji a squadre. In settembre altro impegno istituzionale per Tra le tante iniziative sposate dalla FESAM il Presidente FESAM Maurizio Mazza che ac- nel corso del 2011 anche l’adesione, attraver- compagnato da Claudio Giuliani si è recato a so la società “San Marino Shotokan Club Kara- Bari in occasione dei XX Giochi del Mediterra- te”, a “Giochiamo allo Sport”, organizzato dalle neo di karate per partecipare al Congresso or- scuole di San Marino, che ha permesso a varie ganizzato in concomitanza. classi delle scuole elementari di cimentarsi nel- E se le attività federali sono molteplici non da la pratica del karate. meno sono quelle dei club affiliati. L’11 giugno in occasione della prima edizione dei Giochi della Gioventù è stato organizzato il Campionato Sammarinese giovanile aperto a tutte le arti marziali, la manifestazione ha vi- San Marino Shotokan Club sto confrontarsi 50 giovanissimi atleti attra- verso percorsi a tempo e tecniche di marziali. Karate Medaglie d’oro conquistate da Mattia Bianchi Il San Marino Shotokan Club è uno dei punto (5-7 anni), Matteo Zaghini (8-9 anni), Matteo di forza della Federazione ed è senza ombra di Selva (10-11 anni) e Nicola Crescentini (12-15 dubbio la Società che svolge la maggior attivi- anni). tà agonistica oltre a tutte le iniziative propo- Successivamente dal 20 al 30 giugno la FESAM ste dalla Fe.s.a.m. (Giochiamo allo Sport, Cam- ha aderito al Campus Estivo Multidisciplinare pus, ecc.).

፧፧ Foto di gruppo al termine delle gare dei Giochi della Gioventù 2011. Arti Marziali Panorama Sport 46

፧፧ Foto di gruppo degli atleti del San Marino Shotokan con i maestri Mazza, Ercolani, Giuliani e Santolini.

Gli atleti del San Marino Shotokan Club sono re positivamente alla formazione del carattere. stati sempre presenti a tutte le chiamate per La stagione 2010/2011 si è aperta come di svolgere attività agonistica della Fe.s.a.m. per consuetudine con la partecipazione alla dodi- la Nazionale, oltre a queste, numerose sono cesima edizione di Sportinfiera presso il Mul- state le partecipazioni agonistiche a livello di tieventi Sport Domus a Serravalle. Club, di maggior rilievo si evidenziano la par- Dal 19 al 20 marzo è stato ospitato per la quin- tecipazione alla quarta tappa del Campionato ta volta in Repubblica il Maestro Fred Van De Italiano WTKA di Livorno in data 3 aprile con Vijver VII Dan proveniente dall’Olanda, per il l’ottima prestazione di Michael Mussoni, Le- consueto stage al quale hanno partecipato tut- onardo Mattei e Alessandro Mazza, nella ca- ti gli iscritti al Club. tegoria Kata; le partecipazioni in provincia di Il Maestro, guida tecnica da anni del club, ha Modena e a Ravenna con una nutrita schie- coinvolto con molto entusiasmo tutti i parteci- ra di atleti a gare di forme e percorsi a tem- panti a duri ma gratificanti allenamenti ed ha po; e il tradizionale appuntamento di Mace- promosso Valentina Bianchi e Omar Mularoni rata Feltria che ha chiuso la passata stagione al grado di Cintura Nera. agonistica. L’ottimo lavoro svolto dai maestri Si è svolta a Livorno domenica 3 aprile la quar- di karate Shotokan: Francesco Alessandroni, ta tappa del Campionato Italiano organizzato Maurizio Mazza, Gianni Ercolani, Claudio Giu- dalla WTKA. liani, Emanuel Santolini e Alessandro Mazza, Oltre settecento i partecipanti provenienti da sta dando i suoi frutti e sicuramente la cresci- tutta Italia. Quattro nostri atleti presenti alla ta in atto porterà i nostri giovani a livelli mol- manifestazione hanno combattuto nella spe- to alti. cialità Low-Kick disputando due round da due minuti con pausa un minuto per match. Questi i risultati: Matteo Sacchetti primo clas- sificato nella categoria 75Kg, Alessandro To- Isshinryu Karate Club massoni secondo classificato nella categoria San Marino 70Kg e Giulio La Torre terzo classificato negli 80Kg. Federico Stolfi nei 67 Kg al debutto sul La conferma dell’ottimo lavoro svolto con tan- tatami ha ben figurato. ta passione è arrivata dalla costante crescita Orgogliosi gli Istruttori del Club Mauro Ca- degli iscritti, soprattutto nel settore giovanile, sadei, Alessandro Mularoni e Marcello Santi- segno che le arti marziali possono contribui- ni, per i risultati ottenuti, ma soprattutto per l’impegno sempre dimostrato in quest‘anno negli allenamenti dai propri ragazzi.

Taekwondo San Marino Sono ormai 20 gli anni di attività per il T.S.M. (Taekwondo San Marino) affiliato poi nel 1993 alla Federazione Sammarinese Arti Marzia- li, unico Club FESAM che svolge una discipli- na olimpica. Si è iniziato il 16 settembre 1991 a Dogana con la prima lezione tenuta dal Mae- stro Chung Kwang Soo (allora c.n. 8° dan). Gra- 47 Panorama Sport

dualmente è avvenuta la sua crescita tecnica e Club Sammarinese di Taekwondo riconosciu- agonistica e nel corso degli anni ha raggiun- to dalla W.T.F. - World Taekwondo Federation) to grandi risultati soprattutto ad opera dei più presente sia nella Palestra Dynamic di Dogana, giovani, che poi rappresentano il futuro. sia presso le Scuole Medie Fonte dell’Ovo a San Accompagnati dal responsabile del settore Marino Città. agonistico M.ro Secondo Bernardi (4° dan), si incomincia sabato 19 e domenica 20 Febbraio 2011: un oro a Michele Ceccaroni (c.n. 1° dan cat. -68 Kg.) ed un argento a Davide Borgagni ACCADEMIA KUNG FU (6° kup. cat. -80 Kg.) al Trofeo Nazionale Italia- no di Verona (VR). SAN MARINO Si prosegue sabato 9 e Domenica 10 aprile L’Accademia Kung Fu San Marino e’ una scuola 2011 con un oro a Mattia Bucci (7° kup. cat. -74 di arti marziali tradizionali cinesi,vengono in- Kg.) ed un argento a Davide Borgagni (6° kup. segnati e praticati diversi stili provenienti dal- cat. -80 Kg.) al FIST open di Cesenatico (RN). la Cina del nord. Il Kung Fu stile shaolin chuan Si conclude il 21 e 22 maggio: Francesco Maia- chiamato anche lo stile dei cinque animali,la ni (1° dan - 61 kg; Cadetti) conquista la Meda- tigre,il serpente,il drago,la gru e il gattopar- glia d’argento allo Swiss open 2011 di Losan- do. Il Tai Chi Chuan stile Yang e’ una ginnasti- na (Svizzera). ca psicofisica dinamica per la salute della men- Il 2011 appena trascorso ha portato un ricco te e del corpo,molta antica,ed e’ anche efficace medagliere grazie a giovani sempre più pro- se applicata per la difesa personale.Vengono mettenti, che lasciano ben sperare per conti- insegnate anche discipline da combattimen- nuare a crescere moralmente e sportivamente. to e difesa personale come il Sanda’ ,Jeet Kune Il prossimo obiettivo è quello di partecipare e Do,Streetfighting e Kali Filippino.Tra le noti- ben figurare ai Giochi del Mediterraneo 2013 zie importanti da comunicare sono;la gara di- che si svolgeranno in Turchia, con l’aiuto di sputata a Prato dove accompagnati dai maestri tutti gli insegnanti del Club a partire dai Ma- Daniele Taddei e Michele Cristallo,i nostri at- estri Chung Kwang Soo (c.n. 9° dan) e Gian- leti hanno ottenuto buonissimi risultati,infatti carlo Pirani (c.n. 5° dan), rispettivamente Di- Anna Chiaruzzi si e’ classificata al primo rettore Tecnico e Selezionatore F.I.S.T. e del posto,Silvia Mazzucchi al secondo posto,cosi T.S.M., poi il Presidente e Giudice Internazio- come Riccardo Bagnolini,nelle diverse speciali- nale M.ro Giovanni Ugolini (4° dan), il coach tà di forme nello stile Shaolin,si sono anche ben Secondo Bernardi (c.n. 4° dan) e l’allenatore comportati anche Ladisnelli Morales,Simone Lorenzo Busignani (4° dan). Un altro grande Giacobbi e Daniele Meca.Anche la partecipa- impulso ed un promettente impegno per tut- zione alla gara di Carpiano a Milano e’ stata to il T.S.M. (Taekwondo San Marino - l’unico una bella esperienza con gli atleti Simone Gia- cobbi e Michele Meloni,dove si sono confronta- ti con diverse scuole della Federazione Italiana Kung Fu.Infine a Maggio come tutti gli anni si sono svolti gli esami per il passaggio di grado e cintura in tutte le specialita’ e livelli,dalla scuo- la abbiamo visto crescere delle nuove cinture nere 1° Chieh come Andrea Montironi e Gre- ta Marcaccini,e Fabio Bombini cintura nera 2° Chieh,esaminatore agli esami il nostro maestro e direttore tecnico M° Chang Wei Shin.

፧፧ Francesco Maiani è secondo agli ፧፧ Nella foto gli atleti e i maestri in occasione Swiss Open 2011 di Losanna. della gara disputata a Prato. Atletica Panorama Sport 48

2011 un anno da ricordare

፧፧Il 2011 è stato un anno prestigioso per la nostra Federazione con risultati tecnici impor- tantissimi e punteggi oltre i 1000 punti del- le tabelle IAAF che ci riportano alla memoria l’anno 2001 dove la FSAL ottenne medaglie e primati di tutto rispetto. L’evento più im- portante per noi ovviamente sono stati i Gio- chi dei Piccoli Stati d’Europa in Liechtenstein, di dove, oltre agli atleti veterani abbiamo anche schierato ben sei giovani atleti che si presen- Giorgio tavano per la prima volta all’evento e proprio Urbinati da questi giovani abbiamo avuto grandi soddi- sfazioni. Eugenio Rossi che si allena da appena un paio di anni ci ha regalato la medaglia d’argento nel Salto in Alto; la staffetta 4x100 maschile ha conquistato il bronzo con i veterani Ivano Buc- ci e Federico Gorrieri assieme a Enrico Mor- ganti e al giovanissimo Nicolas Bollini; infine ፧ Barbara Rustignoli con il bronzo nei 100 ostacoli. l’altro bronzo nei 100 ostacoli femminili con- ፧ quistato finalmente da Barbara Rustignoli. Ri- cordo anche con vivo piacere le prestazioni di

Martina Pretelli nel 100 mt e nei 200 mt dove ha effettuato il miglior risultato tecnico di tut- ta la delegazione, Eleonora Rossi che ha con- quistato il record nazionale nel Salto con l’Asta e anche Federico Gorrieri che nei 100 mt è sce- so sotto gli undici secondi effettuando il tem- po di 10”98. Oltre ai Giochi dei Piccoli Stati, il 2011 è stato per noi un anno pieno di altre manifestazioni internazionali: ᏵᏵA marzo, a Parigi si sono svolti i Campionati Europei Indoor dove ha partecipato l’atleta Fe- derico Gorrieri nei 60 mt piani, accompagnato dal CT Mauro Rossini; ᏵᏵAd aprile hanno partecipato a Londra al Congresso della EA (European Atheltics) ,il Se- gretario Linda Borgagni e il Tesoriere Sara Cu- pioli. ᏵᏵA inizio giugno come ho ricordato prece- dentemente, si sono svolti in Liechtenstein i Giochi dei Piccoli Stati d’Europa che oltre agli atleti già menzionati, erano presenti anche Matteo Mosconi nel Salto in Alto e Alice Ca- ፧፧ Il bronzo della staffetta maschile con Enrico Morganit, Federico Gorrieri, Ivano Bucci, Nicolas Bollini assieme al Presidente Giorgio Urbinati. picchioni nella staffetta 4x100 femminili. La delegazione era composta anche dal CT Mauro 49 Panorama Sport

Rossini, dal responsabile della velocità Alberto Andruskiewicz, e dal Segretario Linda Borga- gni. A giugno in Islanda abbiamo partecipato alla Coppa Europa e per la prima volta abbiamo superato nella classifica finale abbiamo supera- to tre nazioni. Gli atleti che hanno fatto parte della squadra assieme al Liechtenstein e Gibil- terra, erano Martina Pretelli, Eleonora Rossi, Barbara Rustignoli, Federico Gorrieri, Matteo Mosconi, Marcello Carattoni e Stefano Ridol- fi, accompagnati dal tecnico Fabio Canini e dal Segretario Linda Borgagni. ᏵᏵA luglio a Lille, in Francia si sono svolti i Mondiali Giovanili, dove per la prima volta ab- biamo schierato gli atleti Andrea Ercolani Vol- ta e Maria Speranza Biordi accompagnati dal tecnico/atleta Eleonora Rossi; sempre a Luglio a Tallin, in Estonia si è qualificato per la par- tecipazione senza bisogno di Wilde-Car l’atleta ፧፧ Eleonora Rossi durante la prova del salto con l’asta ai Giochi dei Piccoli Stati. Eugenio Rossi nel Salto in Alto accompagnato dal nostro responsabile dei salti Giulio Ciot- ti; ancora una volta a luglio, in Turchia si sono svolte le Giornate Olimpiche della Gioventù, dove per San Marino era presente Santos Ni- ᏵᏵA maggio si è svolto in 16° World Athletics colas Bollini accompagnato dal nostro respon- Day valido anche come Campionati Sammari- sabile della velocità Alberto Andruskiewicz; nesi su pista giovanili, sono stati organizza- ᏵᏵAd agosto abbiamo concluso le manifesta- ti dalla Società Olimpus San Marino Atletica zioni internazionali con i Campionati Mondia- e vinti sia in campo femminile che maschile li che si sono svolti a Daegu in Corea, con gli dal G.P.A. San Marino davanti all’ Olimpus San atleti Federico Gorrieri e Martina Pretelli en- Marino Atletica. trambi nei 100 mt accompagnati dal CT Mauro ᏵᏵA giugno durante le Giornate della Gioven- Rossini. Per la prima volta nella storia di San tù Sammarinese, le gare di atletica previste per Marino, l’atleta Martina Pretelli ha superato il il sabato sono state annullate a causa del catti- primo turno di qualificazioni gareggiando an- vo tempo e riproposte il giorno dopo causando che il giorno dopo nel turno successivo con vari problemi di organizzazione da parte del- un’immagine pubblicitaria molto forte da par- le Società. te di Rai Sport, che l’ha anche intervistata in diretta. A fare parte della delegazione c’era an- che il Segretario Linda Borgagni che ha parte- cipato al 48° Congresso della IAAF (Internatio- nal Association Athletics Federation) ᏵᏵIn ottobre le Società vincitrici dei Campio- nati Sammarinesi di Corsa su Strada, hanno partecipato al Campionato Europeo per Club. La squadra maschile era composta dalla Socie- tà Olimpus San Marino Atletica e quella ma- schile dalla Società G.P.A.San Marino.

Mentre invece a San Marino abbiamo organiz- zato: ᏵᏵA marzo i Campionati Sammarinesi di Cor- sa su Strada sono stati organizzati dal G.P.A. San Marino e sono stati vinti dallo stesso G.P.A. San Marino in campo femminile, men- tre in quello maschile ha vinto la Olimpus San Marino Atletica. Il campione e la campiones- sa assoluti 2011 sono rispettivamente anche quest’anno Stefano Ridolfi e Monica Randi. ᏵᏵAd aprile il Meeting di Primavera, abbina- to ai Campionati su Pista Assoluti è stato orga- nizzato dalla Società Olimpus San Marino At- ፧ La velocista Martina Pretelli. letica che ha vinto sia in campo femminile che ፧ maschile.

51 Panorama Sport

ᏵᏵA settembre in occasione della Fiera dello Sport, la Federazione ha svolto dimostrazioni con gli atleti nazionali per i ragazzi delle scuole medie e elementari. Una buona occasione per divulgare le iniziative e i corsi delle Società af- filiate. Sempre a settembre, durante una convi- viale del Panathlon San Marino, si è svolta una serata dedicata all’atletica sammarinese, dove erano presenti, oltre ai dirigenti federali, an- che cinque tra gli atleti di spicco del momento della nostra federazione. ᏵᏵA ottobre per la prima volta a San Marino si sono svolte le G.G.G.ADE regionali (gare di At- letica Leggera riservate ai giudici di gara della regione Emilia Romagna), dove per l’occasione si è tenuta anche la riunione dei fiduciari re- gionali. Vorrei menzionare anche le manifestazioni portate avanti dalle Società affiliate. La Olim- pus San Marino Atletica ha svolto a Giugno il suo 18° Nuovo Trofeo Titano e a Dicembre il G.P.A. San Marino ha organizzato la 40° Ma- ratonina di Natale. Queste due manifestazioni hanno portato sul Titano numerosi atleti pro- venienti da diverse regioni italiane. ፧፧ Eugenio Rossi con la medaglia Ancora un ringraziamento al Gruppo Giudi- d’argento nel Salto in Alto. ci Gare di San Marino e al responsabile Silvio Gorrieri, che oltre a fare servizio nelle gare in calendario della Federazione e delle Società af- filiate, si sono impegnati nelle numerosissime che hanno lavorato seriamente con i nostri at- gare delle scuole elementari e medie nonché leti e i risultati si sono senz’altro visti. nelle podistiche San Marino/San Leo e Rimi- Concludo con un ringraziamento e un augurio ni/San San Marino. agli atleti nazionali, che possano continuare a Vorrei ringraziare i nuovi responsabili tecnici migliorarsi per poter raggiungere gli obbietti- federali Alberto Andruskiewicz e Giulio Ciotti vi prefissati. Attività subacquee Panorama Sport 52

La FSAS diventa grande… sott’acqua

� E’ dai lontani anni ’80, quando la Federa- zione Sammarinese Attività Subacquee ha ri- cevuto il riconoscimento sia del CONS che della CMAS (Comitato Mondiale Attività Su- bacquee) che questa costituisce un punto di ri- ferimento a San Marino e nelle zone limitrofe, per chiunque voglia avvicinarsi alle discipline delle immersioni. ፧፧ La giovane Claudia Macaluso in azione. di Anche il 2011 si chiude con un bilancio positi- vo sia a livello agonistico sia sul fronte didat- Leonardo tico. In ambito agonistico ottimo successo ha Sansovini riscosso il “II° Trofeo Apnea Romagna e San Marino”, al punto da raddoppiare gli iscritti a Campione Sammarinese. fronte delle numerose richieste dell’anno pre- Cambio al vertice, invece nel “campionato fo- cedente. tografia subacquea”; con una bellissima pre- Valido come selettiva di campionato italiano e stazione ha trionfato, con il miglior scatto, Campionato Sammarinese, il Trofeo ha visto la Cristian Frisoni, mentre nel campionato sam- partecipazione di circa 60 atleti provenienti da marinese pesca in apnea sale sul gradino più diverse parti d’Italia. alto Aldo Babboni. Buonissima è stata la prestazione degli atle- Quest’ultimo, insieme all’atleta Domenico Ma- ti di casa nostra; Claudia Macaluso ha vinto la caluso, capitanati da Doro Cenci, ha preso par- categoria bissando il successo dell’anno prece- te al Campionato Europeo di pesca in apnea dente e laureandosi Campionessa Sammarine- svoltosi a Peniche, in Portogallo. se, mentre Adriano Mularoni e Agostino Ricci Gli atleti hanno concluso con una buona pre- hanno conquistato rispettivamente il 2° e il 3° stazione nonostante il tempo avverso e le ri- posto di categoria. Adriano Mularoni è anche dotte disponibilità finanziarie, agguantando con il 34° posto su 56 partecipanti, la qualifi- cazione al mondiale del prossimo anno che si terrà in Spagna. La Nazionale ha preso parte anche ad altre im- portanti competizioni internazionali quali ad esempio la Coppa Internazionale di Lussino. Accanto all’attività agonistica, in parallelo è proseguita l’attività didattica della federazione che tramite le proprie società affiliate, Asso- ciazione Tecnici Subacquei “Gigi Tagliani”, Sub Haggi Statti e Gran Blu rilascia ogni anno tan- tissimi brevetti. La frequenza a tali corsi permette, come è noto, di ottenere brevetti e specializzazioni di riconoscimento internazionale particolarmen- te apprezzati e richiesti anche da subacquei professionisti, cosa che contribuisce certa- mente ad aumentare il prestigio della Federa- zione Sammarinese Attività Subacquee. Sono stati rilasciati brevetti di 1°, 2° e 3° grado, ፧፧ Christian Frisoni premiato dal Presidente per la vittoria nel Campionato Sammarinese Fotosub. apnea e varie specialità seguendo programmi federali costantemente aggiornati per essere 53 Panorama Sport

፧፧ Un’immagine della scuola “minisub”.

፧፧ La squadra sammarinese al Campionato Europeo di Peniche (Portogallo). all’avanguardia, con un metodo che rappresen- ta da anni un modello in tutto il mondo con l’a- iuto di istruttori federali di provata esperien- za. Unica raccomandazione che la Federazione Sammarinese Attività Subacquee non si stan- cherà mai di rinnovare è: affidatevi sempre ad una scuola riconosciuta con istruttori seri e qualificati, in grado di fornire i fondamenta- li elementi di teoria e pratica, per non lasciare nulla al caso e all’improvvisazione. La tecnica e la sicurezza sott’acqua non posso- no essere acquisiti con corsi brevi, ma richie- dono certamente tempi più lunghi. L’attività federale non si è conclusa qui. Una considerazione a parte meritano 2 mani- festazioni importanti a cui la F.S.A.S. ha par- tecipato con successo: Sportinfiera ed Sport Campus. Il primo è ormai un appuntamento tradiziona- ፧ La consegna da parte della FSAS dei Brevetti di 1° grado 2011. le, il secondo invece alla prima edizione, sono ፧ due importanti manifestazioni promozionali positive per tutte le realtà sportive. Il 2011 ha visto anche la creazione del primo sito web della Federazione che, anche se anco- ra in via di allestimento racconta tutte le at- tività della Federsub. E’ visitabile all’indirizzo: www.fsas-sm.org. Forse la novità più importante per la F.S.A.S. è stata la firma per un accordo di reciprocità con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attivi- tà Subacquee. Con grande soddisfazione a settembre 2011 i Presidenti Federali, Ugo Matteoli e Leonar- do Sansovini, hanno posto la loro firma su un documento importante che apre, per la pri- ma volta, le porte delle manifestazioni e delle competizioni italiane agli atleti sammarinesi e prevede iniziative di interesse comune. Una firma importante che costituisce una buo- na base per lo sviluppo agonistico delle disci- ፧ Gli atleti si preparano ad immergersi per gli esami federali. pline e su cui la F.S.A.S. lavorerà per i prossi- ፧ mi anni. Automotoristica Panorama Sport 54

La FAMS conclude il 2011 con grandi soddisfazioni

� Si conclude per la FAMS un altro anno denso di appuntamenti con la grande soddi- sfazione di vedere cinque dei suoi piloti con- quistare il titolo tricolore nelle rispettive ca- tegorie. Stiamo parlando di Matteo Ferraresi che ha conquistato il titolo di Campione Ju- niores under 25 nel trofeo Seat Ibiza Cup, di Lucia Penserini che si è aggiudicata la Coppa di CSAI femminile del Campionato Italiano Rally, Ufficio Stampa del veterano Andrea Belluzzi Campione Italia- no F430 del Ferrari Challenge – Trofeo Pirelli ፧፧ Renzetti e Tomassini, i due giovani FAMS con una gara di anticipo sulla fine del campio- atleti della Karting School. nato, Leo Guerra, fresco vincitore della clas- se N2 del Trofeo Rally Terra e di Mirco Rossi che si è regalato il titolo del campionato italia- Kart vestiti di tutto punto come veri e propri no Rotax DD2. professionisti del volante. Belle anche le gare dimostrative cui hanno preso parte allievi ed ex-allievi della Karting School degli anni pas- sati. ATTIVITA’ FAMS Il progetto, che ha l’obiettivo di forgiare nuo- � Andiamo per gradi e passiamo in rassegna vi talenti, è proseguito poi, come ormai è tra- tutte le attività che hanno visto impegnata, di- dizione, con la Karting School che si è svolta in rettamente o indirettamente, la FAMS in que- due diversi momenti, il 4 e 6 luglio e il 25 e 27 sto 2011. luglio sotto l’esperta guida di Luca Drudi e del- Il consueto appuntamento, riproposto quest’an- lo staff Drumel Kart al Misano World Circuit. no in aprile, con il corso per le licenze interna- La prima parte dei corsi, completamente gra- zionali FAMS tenuto dagli istruttori Alan Scor- tuiti, prevedeva una prima breve parte teorica cioni e Tobia Cavallini della scuola di pilotaggio e una seconda parte pratica di guida. I migliori Speed Control di Andrea Pullè, ha visto i pilo- dieci ragazzi hanno poi partecipato alla secon- ti iscritti cimentarsi su due percorsi classici tra- da fase, più tecnica, dal 25 al 27 luglio. A lau- dizionalmente usati durante il Rally di San Ma- rearsi “piloti” quest’anno sono stati i giovanis- rino. simi sammarinesi Michele Renzetti e Alberto La Federazione ha poi prestato il proprio sup- Tomassini che, grazie a questa iniziativa, han- porto e know-how nell’organizzazione di un no potuto partecipare ad una gara al circuito di corso di guida sicura di una giornata voluto da Pomposa, la 4° prova regionale del Trofeo mo- Rotaract di San marino e tenuto a fine apri- nomarca Easy Kart con prestazioni che il loro le dagli esperti istruttori della scuola di pilo- istruttore ha giudicato decisamente positive. taggio “GuidarePilotare” di Siegfried Stohr nel piazzale antistante il Multieventi Sport Do- mus. A soddisfare le attese dei giovani aspiranti pi- 39° SAN MARINO RALLY loti sammarinesi sono poi ritornati, l’11 e 12 E RALLY DEL TITANO giugno, per il quarto anno consecutivo, i Kar- ting Day, giornate organizzate dalla Federa- � Impegnata in prima persona quest’anno la zione Auto Motoristica Sammarinese in cui i FAMS ha organizzato la 39a edizione di uno giovanissimi (dagli 8 ai 12 anni) hanno potu- spumeggiante San Marino Rally. La gara di to mettersi gratuitamente alla guida degli Easy quest’anno, valida come 3a prova del Trofeo 55 Panorama Sport

Rally Terra e 2a prova della Coppa Europa Ral- ly FIA, si è conclusa con la vittoria del norve- gese (Skoda Fabia S2000) seguito da Travaglia-Scattolin (Ford Fiesta S2000) e in terza posizione da Arminen-Lukka (Subaru I) e seguiti da Aghini-Cerrai. Da sotto- lineare la bella gara di Loris Baldacci. Il pilota di casa dopo aver conquistato il secondo posto nella prima tappa ha chiuso in ottava posizio- ne rallentato da problemi al motore. Quest’anno, con il preciso scopo di riportare la Repubblica ad essere il fulcro e il motore di tutta la manifestazione, il parco assistenza, la partenza, l’arrivo e il quartier generale del ral- ly sono stati posizionati all’interno di San Ma- rino per dare al Titano l’entusiasmo che questa ፧ Loris Baldacci in azione al San Marino Rally 2011. gara regala. Durante la premiazione sono stati ፧ consegnati anche premi che ricordano le figu- re di Massimo Ercolani, Augusto Barducci e Lo- ris Roggia, tre uomini che hanno contribuito a dare lustro all’Antica Repubblica della Libertà. Quello che la Fams ha istituto per Massimo Er- colani è andato al primo equipaggio assoluto; il RALLYLEGEND premio che ricorda Augusto Barducci quest’an- no è stato consegnato al vincitore del Rally del � Grande spettacolo e un folto susseguirsi di Titano, mentre il premio Loris Roggia è anda- attività per la 9° edizione del Rallylegend or- to al più giovane navigatore. ganizzata da Zeromille guidato da Paolo Val- In coda al rally maggiore si è corso quest’anno li e Vito Pianulli con il patrocinio della Segre- anche il Rally del Titano, gara riservata, come teria di Stato per il Turismo della Repubblica di consueto, alle vetture di scaduta omologa- di San Marino e con la collaborazione di FAMS zione. Una corsa dal sapore di altri tempi che e CONS. Nomi di spicco e grande affluenza di ha visto impegnate vetture che hanno fatto la pubblico per questa manifestazione interna- storia della specialità. La vittoria è andata al zionale che ha visto crescere il proprio suc- locale Salvatore Tontini su Opel Corsa Gsi da- cesso anno dopo anno raggiungendo livelli da vanti a Gregoroni (Delta) e Boschi (Corsa Gsi). WRC.

፧፧ Il podio del San Marino Rally 2011. Sul gradino più alto il norvegese Mikkelsen. Automotoristica Panorama Sport 56

Le attività di questa edizione hanno entu- siasmato il folto pubblico presente alla quat- tro giorni: dal Rallylegend dominato da Juha Kankkunen in coppia con Matti Janhunen al Trofeo Wrc vinto da Luca Pedersoli con Dino Maggioni; poi le Legend Stars con tanti cam- pioni del calibro di Hannu Mikkola (Audi Quat- tro A2), Harri Toivonen, Jacky Ickx, Miki Bia- sion, Per Eklund, insieme a Paolo Valli ( S4), lo spagnolo Xavier Pina (Peuge- ot 205 T16), Steven Rochingham (Triumph Tr7 V8), con Yvonne Metha alle note, per fini- re con l’emozionante parata di una ventina di ፧፧ Andrea Belluzzi sul podio di Vallelunga. meravigliose e rarissime guida- te da molti dei campioni che le hanno rese ce- lebri, Sandro Munari, Tony Fassina, Federico Ormezzano. La manifestazione si è chiusa con il “1° Rallylegend Superchallenge” che ha visto sfidarsi campioni come , che si è aggiudicato la vittoria finale, Paolo Andeuc- ci, solo per citarne alcuni, alla guida di Lan- cia 037, Audi Quattro S1 e S2, , Peugeot 205 T16. Nell’ambito della manifestazione sono stati presentati anche alcuni libri a contenuto ralli- stico in particolare Andrea Cordovani e Giovan- ni Zonzini hanno proposto “Una vita al Mas- ፧ Leo Guerra in azione sullo sterrato. simo”, il racconto della carriera del compianto ፧ campione sammarinese Massimo Ercolani.

che dopo essere stato protagonista delle prove del Challenge CSAI Raceday Ronde Terra con LE ATTIVITÀ DELLE AFFILIATE la sua Mitsubishi Lancer Evo IX, in aprile, alla Scuderia San Marino Liburna Ronde Terra, ha conquistato il titolo � E’ stata un’altra stagione intensa per la Scu- assoluto, lasciandosi alle spalle le più potenti deria San Marino, che ha schierato i suoi pilo- vetture WRC. ti al via dei più importanti rally italiani e dei Baldacci è stato anche ad un passo dal titolo di campionati su pista (Ferrari Challenge, Cam- classe N4 nel Trofeo Rally Terra, ma un pro- pionato Italiano Turismo Endurance, Super- blema al motore nell’ultima prova, ad Azzano, stars Series), cogliendo spesso risultati impor- lo ha costretto al ritiro, negandogli il secondo tanti. trofeo stagionale. Tanti i piloti che sono saliti sul podio in que- Nel Trofeo Rally Terra è arrivato invece il ti- sta stagione, primo fra tutti Loris Baldacci, tolo per Leo Guerra. In coppia con Nicola Ur- binati su Renault Clio, infatti, ha sbaragliato la concorrenza tra le vetture di classe N2 ruo- te motrici, portando a casa il titolo in occasio- ne del Rally Conca d’Oro, ultima delle sei pro- ve in calendario. Per quanto riguarda le vetture storiche, le sod- disfazioni sono arrivate proprio sul Titano, du- rante la nona edizione del Rallylegend. Il primo degli equipaggi sammarinesi, infatti, è quel- lo formato da Giuliano Calzolari e Corrado Co- sta su Ford Escort Rs, terzi nella classifica Ral- lylegend, primi tra le auto storiche. Lo stesso week end ha segnato anche la conquista del ti- tolo tricolore nel Ferrari Challenge Trofeo Pi- relli da parte di Andrea Belluzzi, che aggiunge neanche un mese dopo si è aggiudicato anche le Finali Mondiali Ferrari, aggiungendo altri due titoli al suo ricco palmares. Il pilota sammari- ፧ La “galleria espositiva” delle Lancia Stratos a Rallylegend 2011. ፧ nese sarà l’ultimo vincitore tra le vetture F430, che il prossimo anno andranno in “pensione”. 57 Panorama Sport

Dal punto di vista organizzativo il 2011 ha segnato l’esordio della prima Ronde del Conventino, che ha riscos- so molti apprezzamenti. La vittoria è andata ad Alessandro Broccoli, che ha preceduto di poco Danilo Tomassini. Gli altri eventi, ormai consolidati, sono l’11° Rally Bianco Azzurro, anda- to in scena nelle giornate del 29 e 30 luglio, e il 37° Circuito dei Campioni, in programma il 19 e 20 novembre.

Scuderia Racing Dreams ፧፧ Emanuele Zonzini, giovane promessa sammarinese. � Una annata molto intensa per la Scuderia Racing Dreams del presiden- te G.Luigi Raimondi che è iniziata con le classiche uscite del Winter Trophy comune, a dimostrazione del fatto che in Italia ed anche una stupenda Win- è già possibile muoversi ogni giorno ter Experience in Svezia. Subito dopo, inquinando pochissimo. Non una sola a metà Aprile si è svolto il 2° Rally Ra- alternativa ma tante, tutte quelle pos- cing Dreams che ha visto la vittoria del sibili – GPL, metano, trazione ibrida, suo portacolori Denis Colombini con elettrica e biodiesel – per andare a co- la Citroen C4 Wrc, davanti al campio- struire quel mix di soluzioni necessarie ne italiano Luca Pedersoli, anche lui a fronteggiare le attuali problematiche con una Citroen Wrc ed al compianto energetiche e ambientali. Sovrainten- G.Paolo Tosi su Subaru al fianco di Li- denza tecnica a cura della FAMS trami- vio Ceci. Molte soddisfazioni sono ar- te i propri gli Ufficiali di Gara. ፧፧ Matteo Ferraresi, Campione rivate anche da parte dei piloti della Under 23 sulla sua Seat Leon. Foto Ecorally scuderia sammarinese: su tutte, come dicevamo, la splendida vittoria di Mat- Regolarità teo Ferraresi nella Under 25 del Trofeo � Oltre all’Ecorally ricordiamo an- Seat Ibiza Cup, il quale ha ottenuto an- ha conquistato per ben tre volte il po- che altre gare di Regolarità 2011 che si che un terzo definitivo posto assolu- dio assoluto delle gare a cui ha parteci- sono svolte sul territorio sammarinese to in questo campionato. Molto posi- pato (3° con Tosi al Racing Dreams, 2° come il 5° Revival PRC corse, il 2° Gran tiva anche la prima stagione agonistica al Rosen Bowl con Giuliano Calzolari e Premio Tre Torri, il 6° Giro dei Castel- di Emanuele Zonzini, il17 enne pilo- ancora secondo assoluto al Rally Raab li, il 1° Rose’n Bowl, il 18° San Mari- ta della Repubblica di San Marino, che con Jader Vagnini). Ovviamente bravi no Revival e il 3° Historic Christmas con una monoposto del Team Compo- e generosi nella loro attività anche tut- San Marino (Organizzate da PRC Cor- sit ha partecipato al Tricolore di For- ti gli altri piloti iscritti alla Racing Dre- se, Automobil Club San Marino, As- mula Abarth concluso al 12° posto su ams, che per ragioni di spazio non pos- sociazione Regolaristi Sammarinesi e 24 piloti al via. Non particolarmente siamo citare. SMRO). Ad eccezione del San Marino fortunata l’attività del rallista Danie- Foto Zonzini Foto Penserini e foto Fer- Revival la cui prima edizione risale al le Ceccoli, che ha preso parte alle pri- raresi 1994, queste gare, che si disputano da me gare del Trofeo Rally Terra. Molto 3-4 anni, sono manifestazioni relati- positiva, già da alcune stagioni, l’atti- SMRO vamente giovani ma stando al nume- vità sportiva dei gemelli Mattia e Ni- � Si sono conclusi a Roma il 6° Eco- ro degli iscritti stanno riscuotendo un colò Brigliadori che si sono cimenta- rally San Marino – Città del Vaticano discreto successo e hanno visto i piloti ti, con buoni risultati, nel campionato (circa 430 km) valevole per la Coppa Easy Kart con il loro mezzi del Team FIA Energie Alternative e il 3° Ecorally Magic Kart: per Mattia anche un ono- Press Torino – Città del Vaticano (per- revole 19° posto nella finale mondiale corsi, in due giorni, ben 824 chilome- di Pavia. tri, due rally amatoriali di regolarità su Bravissima anche Lucia Penserini, 26 strada dedicati alla mobilità ecologica. anni, che con molta tenacia ha pre- Il via della manifestazione, che ha lo so parte all’intero campionato italia- scopo di dimostrare come i veicoli eco- no rally, riuscendo alla fine a conqui- logici siano attuali, immediatamente stare la Coppa Csai femminile. Degno disponibili e performanti, è stato dato di nota anche il terzo posto assoluto di dalla Repubblica di San Marino: i vei- Simone De Angelis alla prima edizione coli in gara sono partiti dal fantastico del Rally Porta del Gargano. Da cita- scenario del Monte Titano e hanno at- re anche le prestazioni di Ambra Car- traversato l’Italia diretti a Roma - anzi ፧፧ Le vetture “ecologiche” dinali, e del copilota più rappresenta- nello Stato Città del Vaticano. di Ecorally a Piazza San Pietro tivo di questa scuderia, Livio Ceci, che Tutte le auto partecipanti sono di uso paginaADV_IL_NUOVO_CALCIOtracc.pdf 1 09/03/11 10.45

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K paginaADV_IL_NUOVO_CALCIOtracc.pdf 1 09/03/11 10.45

59 Panorama Sport

sammarinesi ottenere buoni risultati con piaz- che si è aggiudicato il 30 ottobre il suo quinto zamenti decisamente soddisfacenti anche fuo- titolo al Campionato Italiano Rotax DD2. Vit- ri dalla repubblica. toria anche al Rotax Max Challenge Italia cate- Per citare alcuni dei piloti più rappresentativi goria 125 DD2 che gli è valsa la qualificazione per i risultati ottenuti ricordiamo Isaia Zanot- al Mondiale Rotax Grand Final, in programma ti (più volte su podio del Campionato Italiano in novembre in prova unica, ad Abu Dhabi, ne- “Terre e Motori”, Luca Zonzini (1° assoluto al gli Emirati Arabi. 1° Rose’n Bowl oltre a moltissimi piazzamen- Foto Mirco Rossi ti) e Stefano Pezzi (4° assoluto al 6° Ecorally ol- tre a tantissimi piazzamenti). Gli organizzato- G.U.G. Gruppo Ufficiali Gara ri, con il supporto della FAMS, stanno facendo � Ultima, ma sicuramente non meno impor- grandi sforzi per avvicinare sempre più giova- tante, è l’attività svolta in questo 2011 dagli ni a questa disciplina che, ricordiamolo, vede Ufficiali di Gara sammarinesi presenti a tut- le gare disputarsi su strade aperte al traffico te le manifestazioni del ricco calendario FAMS e in cui i concorrenti, per regolamento e pena sia sul territorio sammarinese che in Italia. Il l’esclusione, devono rispettare il codice della Gruppo ha collaborato, inoltre, a svariate ini- strada. ziative come i corsi per le licenze, i corsi di Gui- da Sicura, le giornate della gioventù e Sport in San Marino Fuoristrada club Fiera. Nel corso di questa manifestazione e con � Il San Marino Fuoristrada Club ha organiz- l’obiettivo di reclutare nuove forze tra i giova- zato quest’anno la prova di Campionato Ita- ni appassionati di rally e di tutti gli sport au- liano Trial 4X4 alla Baldasserona a cui hanno tomobilistici, il GUG ha allestito un proprio preso parte anche 2 dei soci, Franco Guerra e stand. Ha poi organizzato giochi per bambi- Andrea Guerra alla guida di una Land Rover ni finalizzati all’insegnamento della sicurezza

C Defender. nelle manifestazioni auto motoristiche, dei si- Tra le attività cui il Club si dedica per avvicina- gnificati delle varie bandiere e dei compiti di M re un sempre maggior numero di appassiona- ogni singolo commissario, conciliando la parte Y ti, ricordiamo la partecipazione a Sport in Fie- ludica a quella didattica. Attività che hanno ri-

CM ra 2011 che ha visto alcuni soci cimentarsi in scosso grandissimo successo fra i giovanissimi prove di abilità’, la partecipazione al 9° Rally che hanno partecipato numerosi, MY Legend con una BMW E30 coi colori del club, Foto GUG

CY numerose attività di supporto nei rally e l’orga- nizzazione di svariati raduni per gli appassio- Audi Sport Italia CMY nati della disciplina. � Brillante successo anche per una licenziata K FAMS, Audi Sport Italia, che ha conquistato a Kart Monza il tricolore nel campionato italiano GT3 � Nei kart c’è da segnalare l’ottima stagione grazie all’ottima prestazione del giovane Mar- del giovane pilota sammarinese Mirco Rossi co Bonanomi alla guida della R8 LMS.

ALIMENTAZIONE STRAORDINARIA PER CUCCIOLI STRAORDINARI

Scopri il Vital Health System di Eukanuba per cuccioli

DIFESE PELLE MUSCOLATURA DIGESTIONE CRESCITA OTTIMALE SVILUPPO FORTI E PELO MAGRA OTTIMALE E SVILUPPO CEREBRALE Baseball - Softball Panorama Sport 60

L’anno magico del baseball sammarinese

� È stata una stagione trionfale quella della T&A San Marino e quindi anche del baseball sammarinese. Il club dopo aver costruito una squadra temuta da tutti alla vigilia del cam- pionato, è riuscita a confermare le attese e ad aggiudicarsi un titolo tricolore meritatissimo. Una vittoria scudetto che è arrivata dopo sette partite tirate contro Nettuno e che, al contra- di rio rispetto al primo titolo del 2008, è stata fe- steggiata sul diamante amico di Serravalle. Nel Loriano softball, salvezza tranquilla per le Titano Hor- Zannoni nets in Italian Softball League, ma le soddisfa- zioni dovevano ancora venire. Dopo la vittoria del 2010 nella Poule B di Coppa Campioni gio- cata a Verucchio, infatti, le ragazze di Tontini si sono tolte in agosto un’altra grande soddi- sfazione nella prima apparizione nella Poule A. A Caserta, sede della manifestazione per l’an- no 2011, è arrivato un quarto posto davvero lusinghiero dietro alle due squadre olandesi e alle padrone di casa campane.

T&A SAN MARINO ፧፧ Il manager della T&A Doriano Bindi. � Il progetto vincente costruito negli anni è stato rafforzato nell’inverno 2010/2011. Tut- te le intenzioni erano quelle di puntare in alto e le azioni sono state mirate all’obiettivo ulti- mo, la vittoria nell’Italian Baseball League. Il Chapelli, il giovane prospetto Mattia Regina- solido gruppo costruito negli anni ha permes- to è andato a far compagnia a Simone Albane- so alla T&A di basarsi già su un’ossatura mol- se dietro il box di battuta, è tornato un certo to solida, ma su questo impianto di base sono Vasquez e sul monte di lancio ecco altri arri- state edificate ulteriori fondamenta sotto for- vi chiave. Il primo, quello di Ivan Granados, è ma di giocatori di assoluto livello e anche no- andato a coprire lo spot di partente di gara2. vità societarie. Proprio sotto questo punto di Un giocatore che Mazzotti conosceva bene per vista ha destato scalpore l’arrivo sul Titano i trascorsi con la nazionale spagnola e che si di Mauro Mazzotti, manager di Rimini fino a è rivelato pitcher dalla buona continuità. Poi qualche mese prima e dall’inizio della stagio- Darwin Cubillan, grande curriculum e capacità ne 2011 in forza alla T&A come dirigente dal- di calarsi nel campionato italiano davvero am- la grande operatività. Un general manager che mirabile. La stagione è iniziata subito col pie- ha operato scelte importanti sul mercato assie- de giusto, con una tripletta nella prima gior- me agli altri dirigenti e che ha messo la squa- nata del 15-16 aprile contro un avversario che dra nelle condizioni migliori per ben figurare. si rivelerà speciale, la Danesi Nettuno. Diffici- Tra gli altri movimenti, da Rimini sono arriva- le pensare in quel momento che questa potes- te due pedine fondamentali in campo esterno se essere anche la finale scudetto, ma così ef- e in battuta come Lorenzo Avagnina e Laidel fettivamente sarà. Col passare delle settimane, 61 Panorama Sport

፧፧ La festa scudetto della T&A San Marino Baseball.

la T&A mantiene grande continuità, prevale Parma, ma altrettanto decisivi si rivelano il 6-1 in ogni weekend e si stabilizza ai vertici della col Draci Brno, il 12-1 con i Tenerife Marlins e classifica senza mai perdere un colpo. La carat- il 4-1 con i Rouen Huskies. La classifica finale teristica tecnica di maggior pregio, oltre a un dice di una T&A finita prima a braccetto col Ca- Darwin Cubillan intoccabile e un Tiago Da Sil- riparma (4 vinte e 1 persa) e la qualificazione va su livelli sempre eccelsi, è la capacità nel box in tasca per l’atto finale di Brno di fine settem- di colpire con chiunque nel line-up, dal nume- bre. Il primo obiettivo della stagione è centra- ro uno al numero nove. I pitcher avversari non to grazie alle buone prove di tanti italiani come hanno un momento di pausa e soprattutto de- Pantaleoni e Suardi (500 e 450 di media battu- vono guardarsi dalla potenza degli uomini di ta), di un box che non si ferma mai (320) e di Bindi, che balzano subito in testa alla classifi- un monte di lancio affidabile (1.50). ca dei fuoricampo con numeri impressionan- Poi la T&A si rituffa in campionato con l’obiet- ti. Due vittorie a Grosseto, due con Bologna e tivo di mantenere la posizione in vista del- due nel derby con la Telemarket Rimini, bilan- la postseason. La qualificazione ai playoff è il ci sempre positivi e vento in poppa. Per chiu- primo obiettivo, arrivarci da primi in classifi- dere il girone d’andata, infine, i due successi ca è il proponimento che viene dopo. Marti- coi Campioni d’Italia del Cariparma, i due con gnoni e compagni continuano a vincere ogni la neopromossa Novara e la tripletta con la De trittico, si prendono nuovamente lo scalpo del Angelis Godo che va a chiudere una classifica Nettuno (2-1) e centrano la tripletta con Gros- lusinghiera da 16 vinte e 5 perse. È inizio giu- seto. Poi i due successi di grande valore con Bo- gno e il campionato si ferma per dar spazio ai logna e i tre con Rimini. È quasi fatta quan- girone di qualificazione alla final four di Coppa to a qualificazione ai playoff e a questo punto Campioni, o European Cup se volete. A Parma, la T&A molla leggermente gli ormeggi e si fa San Marino non inizia bene, perché la prima sorprendere dal Parma (1-2), prima di centra- partita con gli olandesi del Door Neptunus è re una tripletta con Novara e chiudere con un persa 3-7. Poi però arrivano solo successi. È di 1-2 con Godo. A questo punto tutti i pensieri importanza fondamentale il rotondo 10-0 con sono rivolti al round robin playoff, una postse- Baseball - Softball Panorama Sport 62

ason alla quale San Marino ci arriva centran- do tante “milestones”, pietre miliari statisti- camente parlando e non solo. La classifica è dominata (31 vinte e 11 perse), in battuta si sfiora la quota 300 (287), Cubillan è semplice- mente inarrivabile sul monte (0.41, 2 pgl in 44 inning) e nei fuoricampo la T&A è addirittura stellare (45, più del doppio rispetto alla secon- da, Rimini, che ne ha messi a segno 20). Le tre che il campionato ha designato come avversa- rie playoff sono Bologna, Parma e Nettuno. Tre sfide su tre trittici con la T&A che inizia pro- prio da Nettuno. Allo “Steno Borghese” arriva una sconfitta pesante, un 2-4 nel quale Tiago Da Silva e Cubillan perdono il confronto diret- to con Wilson nonostante la squadra batta due valide in più (9-7). La capacità di reazione sam- marinese però è una vera arma in più e nelle due gare casalinghe il bilancio è ribaltato (2-0 e 5-3 al 10°). Il 2-0, in particolare, segna l’impre- sa di Ivan Granados, autore di una no-hit che è la perla dell’anno. Con Parma ancora difficoltà nella prima partita (10-14, niente da fare per Staehely, Cubillan, Palanzo, Martignoni e Bave- ra), ma doppio 6-1 a Serravalle. 4-2 nel round ፧፧ Giro di mazza di Ramos nella semifinale scudetto. robin con classifica ancora comandata ma nes- suna sicurezza di passare. C’è ancora da suda- re per San Marino e questa volta nella prima partita del terzo trittico, avversaria Bologna, la T&A fa suo l’incontro (6-2). Basta un successo a una sconfitta, ma sul rilievo di Cubillan, Net- per la qualificazione alla finale ed è centrato su- tuno colpisce forte e opera una rimonta prodi- bito nella gara successiva. Un incontro emozio- giosa. Si va agli extrainning e nonostante un nante per mille motivi e nel quale Luca Mar- Bonilla tornato su ottimi livelli dopo settima- tignoni centra il raggiungimento di una quota ne nelle quali era stato tormentato da un in- storica, i 1000 inning lanciati in carriera. La fortunio, San Marino perde 11-12 al 12°. Nel- terza gara è persa 6-10, ma conta poco, la fina- la gara del sabato sera, ancora a Serravalle, la le sarà San Marino – Nettuno. I favori del pro- T&A rimane con la testa imbambolata, è rima- nostico sono tutti per la banda di Doriano Bin- sta groggy da gara1 e la Danesi prende in ma- di, ma gara1 è subito da shock. La T&A domina niera sorprendente il comando della serie con sul monte con Da Silva, va 7-0 e poi 9-3 sull’ho- un 10-3 che sembra ineluttabile. Le difficoltà si mer di Olmo Rosario. Niente farebbe pensare moltiplicano, c’è un canyon da saltare per tor- nare in corsa. San Marino sa che deve scende- re allo “Steno Borghese” e cercare di vincerne due per riportare la serie in Repubblica. Compi- to che sembra improbo, ma c’è tempo per pen- sarci su, per riflettere sulle proprie potenziali- tà, che rimangono elevatissime, e per non avere alcuna paura. Gara3 è il capolavoro di Tiago Da Silva, autore di un complete game con due pun- ti subiti, e di un box da 11 valide con Anthony Granato tornato a dare la scossa (assente per un problema alla schiena nella seconda parti- ta). Un 5-2 che rimette in ballo tutto. E gara4? Un’altra vittoria, questa volta per 10-7, con un Granato da 4/5 (e due fuoricampo) e un Jairo Ramos che continua a battere in finale con me- die strepitose (siamo oltre 700 a questo pun- to). Le Italian Baseball Series sono pareggiate. Si rimane a Nettuno per la gara dei rimpianti, con un altro 7-0 vanificato che si trasforma in 7-11 e con la prospettiva di tornare a San Ma- ፧፧ Il lancio di Thiago Da Silva. rino, ma sotto 2-3. C’è però un’ancora alla qua- le aggrapparsi. Anzi, più di una. San Marino in 63 Panorama Sport

gara6 sa che avrà un ottimo Tiago Da Silva e sa Marino superiore alle romagnole pur col bilan- che il box non tradirà. Così accade: Tiago met- cio del weekend che finisce in parità (5-3, 0-7). te insieme un altro complete game, questa vol- Poi arrivano le due vittorie a Nuoro e, nel ter- ta addirittura da 158 lanci, e in battuta i Titani zo weekend, una partita particolare che scom- infilano 12 valide. Finisce 7-2 e il verdetto è ri- bussola un po’ tutto come il 13-19 contro Ca- mandato a gara7. La partita dei sogni per eccel- ronno. Una sconfitta che si ripercuote nell’1-4 lenza, il match che tutti i giocatori e i manager di qualche ora dopo e che lascia con l’amaro in del mondo vorrebbero disputare, un incontro bocca le Hornets. Il resto è un campionato dif- per il quale si riempie lo stadio di Serravalle e la ficile e lottato, finito con una salvezza arriva- tensione è a mille. Nettuno parte forte con un ta con qualche giornata d’anticipo. 13-23 il bi- punto al primo inning su Bonilla, poi San Mari- lancio finale in classifica, ottavo posto per San no tiene e al 2° vola via con i fuoricampo di Du- Marino. Poi c’è stata la coppa, una novità del ran e Pantaleoni (5-1), dilagando al 3° (7-1) e 2011 visto che si tratta di Poule A e un palco- al 5° (10-1). Partita che scorre liscia, c’è il tem- scenico di assoluto rilievo continentale. Una po per gustarsi il trionfo e col 10-1 sul tabello- European Cup con squadre davvero di alto li- ne, tutti assistono col fiato sospeso all’ultima vello che puntavano in alto, eppure le Hor- eliminazione del nettunese Caradonna sulla via nets non hanno sfigurato, anzi. Subito un suc- Pantaleoni-Vasquez. È tripudio, tutta la T&A è cesso con le austriache Pee Wees, la sconfitta sul monte a festeggiare uno storico scudetto. dopo una partita molto tirata con le forti olan- desi delle Sparks (1-4 all’8°) e lo 0-6 con Ca- serta. A quel punto, per passare il turno, ser- viva una vittoria contro le russe del Carrousel, TITANO HORNETS che è puntualmente arrivata (4-3). Nel secon- do girone, le Hornets hanno perso 0-7 contro � La stagione 2011 parte per le ragazze delle le Tex Town Tigers (Olanda), vinto 3-0 contro Hornets con un duplice obiettivo: un campio- le Afterburners (Belgio) e 4-0 contro le Wes- nato da disputarsi su buoni livelli e una discre- seling Vermins (Germania). Con l’ultimo sorri- ta partecipazione alla poule A di Europen Cup. so è arrivata matematicamente anche la quali- Tutto centrato, ma c’è stato da sudare. Nel pri- ficazione tra le prime quattro e pazienza se poi mo weekend stagionale, le ragazze erano op- è arrivata un’altra sconfitta con Caserta (1-7). poste a una rivale storica come Forlì e il gio- La prima vera Coppa Campioni delle Hornets è co in campo aveva fatto ben sperare, con San stata onorata alla grande. Bocce? Panorama Sport 64

Proseguire con impegno

፧፧L’ultimo articolo di Panorama si chiudeva metteva in risalto la novità costituita dai no- con i lavori in corso per rifacimento totale del- stri giovani che rappresenta l’investimen- le piste da gioco. to prioritario della stessa Federazione. Non Siamo orgogliosi di confermare il fine lavoro e a caso l’attività della nuova struttura inizia- di affermare il nostro sincero ringraziamento va con una gara giovanile che metteva subi- al CONS per la realizzazione di questo lavoro to in evidenza le doti dei nostri due atleti En- che onora ed impegna la nostra Federazione ad rico Dall’Olmo e Iacopo Frisoni, i quali hanno una gestione sempre più qualitativa, non solo gareggiato in tutte le gare giovanili che hanno di nel settore agonistico, ma soprattutto su ogni sempre vista la partecipazione dei migliori gio- aspetto che riguarda l’intera struttura. vani atleti italiani. Gian Paolo In questo senso possiamo dire con piacere che Vogliamo ribadire che i nostri atleti, accompa- Giardi le nuove “piste” hanno già prodotto un primo gnati da giocatori che hanno una seria espe- esaltante risultato, quello di aprire la struttu- rienza alle spalle, rappresentano il futuro sul ra a Federazioni sportive, come quella per gli quale la FSSB conta seriamente e investe il Sport Speciali, che in passato non poteva uti- massimo possibile per il raggiungimento di un lizzare la nostra struttura in quanto priva dei qualificante risultato sportivo con la possibili- requisiti necessari per una realizzazione della tà di una linea continua di impegno coerente loro attività sportiva. con il nostro sport. L’importanza di questa nuova opportunità ha Quando si parla di investimento non abbia- significato il verificarsi di una partecipazione mo paura di parlare di impegno economico per numerosa di persone interessate, non solo al la presenza di un allenatore che segue i nostri risultato sportivo, ma attente al contesto ge- giovani ed il rimborso di ogni spesa per per- nerale del bocciodromo. mettere di partecipare a tutte le gare che si ef- Sempre partendo dall’ultimo articolo, la FSSB, fettuano dall’Emilia alle Marche alla ricerca di esperienza e di maturità che sono indispensa- bili per un domani pieno di soddisfazioni. Siamo convinti che i sacrifici dei nostri giovani e quelli della Federazione daranno frutti e che essi porteranno in alto la bandiera di San Ma- rino onorando lo sport sammarinese. Per quanto riguarda l’attività a raffa è da evi- denziare la normale attività delle due Società Libertas e Montecerreto che partecipano alle gare organizzate dalle Società iscritte nel co- mitato di Rimini,delle Marche e del Forlivese. Vogliamo mettere in evidenza il risultato otte- nuto dalla squadra della Libertas nella Coppa Italia per Società con la squadra di categoria D che ha ottenuto il secondo posto giocando le fi- nali a Napoli e le vittorie di atleti, sempre del- la Libertas, come Claudio Gasperoni, Guerrino Albani, Massimo Magagnini e Matteo Albani, assieme ai numerosi piazzamenti di altri atle- ti di fronte a centinaia di giocatori provenienti da ogni parte d’Italia. Da evidenziare il primo posto della Libertas ፧፧ La formazione della Libertas al quadrangolare organizzato a San Marino. Da sinistra: Capicchioni, Albani, Giardi e Glicerini. nel quadrangolare internazionale tenutosi a San Marino con la partecipazione dell’Italia, 65 Panorama Sport

Austria e Svizzera inoltre a livello mondiale, uno sport che nasce e si sviluppa soprattutto la Libertas ha partecipato al campionato mon- in Francia e nel Mediterraneo. Sport che ne- diale per Società che si è svolto in Brasile con la cessita comunque da parte nostra la massima partecipazione di 15 paesi. Il sorteggio dei gi- attenzione in quanto determinante per una roni non è stato dei migliori in quanto la no- partecipazione a livello internazionale. stra Società è stata inserita con l’Italia, che ha In questo senso da evidenziare il diritto otte- vinto, l’Argentina e la Germania. nuto sul campo per partecipare al prossimo Sconfitta l’Argentina, partita non facile, la de- campionato mondiale che si terrà in Francia di legazione della nostra Società composta da fronte a 37 nazioni da parte della nostra Na- Matteo Albani, Daniele Glicerini, Marino Ca- zionale composta da Mazza Alfredo, Albani picchioni Giampaolo Giardi e dal Tecnico Gior- Corrado e Vannucci Secondo, priva del giovane dano Terenzi ha sconfitto il Cile ed ha termina- Casali Clement in Svezia che conferma l’impe- to al settimo posto, confermando con questo gno e la volontà della nostra squadra. risultato la credibilità internazionale e tutte le Da notare il terzo posto ottenuto nel 4° Gran potenzialità dei nostri atleti: Il risultato otte- Premio San Marino dalla squadra della Monte- nuto non deve permettere di dormire sugli al- cerreto di Petanque svoltosi a Froges (Francia). lori anche perché altre nazioni, vedi USA , Sviz- In questo settore l’attività normale delle due zera, Austria e Turchia sono in fase di notevoli Societàè continua con la partecipazione alle miglioramenti che non possono lasciare indif- gare di Saluzzo Berceto, Alba, Modena e con ferenti la Federazione e le nostre Società che si il campionato Sammarinese che vede sempre dovranno confrontare in California nel maggio una gara che riserva sorprese sempre positive. 2012 per mantenere se non migliorare il risul- Inoltre dobbiamo ricordare con piacere che l’at- tato ottenuto in questa competizione organiz- tività della Società Montecerreto è praticata da zata in modo splendido dalla Società Brasilia- più del 60% dal gioco tradizionale ”alla Sam- na finita al terzo posto. marinese” portato avanti anche da altre Socie- Sempre a livello internazionale non dobbiamo tà, in particolare Folgore(Falciano), Faetano e dimenticare il settimo posto della nostra atle- la Fiorita di Montegiardino che rimane sempre ta Anna Maria Ciucci nel campionato Europeo nel cuore degli amanti del nostro sport. femminile tenutosi in Turchia che ha visto una In conclusione piste nuove, impegni naziona- gara avvincente con l’atleta Turca che ha con- li ed internazionali, giovani che crescono il la- quistato il secondo posto. voro della Federazione è sempre più impegna- Per quanto riguarda l’attività inerente alla Pe- tivo per continuare a tenere alto il nome dello tanque dobbiamo affermare che le due Società sport sammarinese; un dovere-diritto al quale si sono impegnate in una attività non sempre la FSSB tiene non solo da oggi in modo parti- facile in quanto i nostri giocatori sono costret- colare per seguire sempre con impegno il pro- ti ad affrontare trasferte lunghe e sofferte in prio lavoro. Bowling? Panorama Sport 66

FSB, una stagione work in progress

� Il 2011 della Federazione Sammarine- se Bowling ha seguito una triplice direzione. Da una parte le partecipazioni internaziona- li, anche se con risultati non sempre esaltan- ti; dall’altra il reclutamento di nuove leve, sul quale la FSB investe ormai da tempo; in- fine l’avvio dei lavori per l’organizzazione del- la quindicesima edizione della Mediterranean Challenge Cup, che si terrà a San Marino dal di 16 al 22 aprile prossimi, e alla quale diversi Pa- esi hanno già confermato la propria edizione. SportAgency.sm Il 2012 sarà dunque una stagione molto im- portante per la Federazione Sammarinese Bowling, ma in questo momento è giusto ri- cordare quanto è stato fatto nel 2011. La stagione, come ormai tradizione, si è aper- ta a gennaio con il Campionato Sammarinese, che ha visto la sua conclusione, con l’elezione ፧፧ Daniele Bronzetti campione sammarinese 2011. dei campioni nazionali delle varie categorie, a metà febbraio. La formula seguita è quella ormai classica delle cinque serate da cinque incontri, per un tota- le di 25 partite. Il primo classificato al termine delle sfide viene eletto campione sammarine- se, dopodiché i cinque vincitori di categoria si sfidano nella finale per il titolo di “Campionis- simo”. Il Campionato Sammarinese è importante per- ché permette di eleggere colui che, trionfando nella categoria A, difenderà di diritto i colori sammarinesi al Campionato Europeo di singo- lo. Nel 2011 questo compito è toccato a Danie- le Bronzetti, campione sammarinese in carica fino a febbraio 2012. Ma prima ancora di prendere parte all’Europeo, Bronzetti, insieme ad Ettore Bacciocchi, More- na Barbierie e Milva Piva, è volato a Barcello- na, in aprile, per la Coppa del Mediterraneo. La squadra biancazzurra guidata dal Commis- sario Tecnico Paolo Felici e dal capo missione Giancarlo Nicolini, ha dato battaglia, insieme ad altre 12 Nazioni, nei tornei di singolo, dop- pio e squadra. La migliore fra i biancazzurri è stata Morena Barbieri che ha conquistato il decimo posto nella classifica femminile, vinta dalla maltese Abela Sue. Per la Barbieri la me- dia di 184.33 birilli abbattuti su sei partite con ፧ La nazionale sammarinese impegnata all’Europeo in Germania. ፧ un picco, alla seconda serie, di 230 birilli. De- cimo posto finale per San Marino nella prova a 67 Panorama Sport

፧፧ Le premiazioni del San Marino Open.

squadre vinta dalla Francia. I primi di giugno, appena prima di partire per la coppa Europa a squadre, la Federazione ፧፧ Il poker sammarinese alla Mediterranean Cup. Sammarinese Bowling ha partecipato ai Giochi della Gioventù Sammarinese, in programma dal 10 al 12. Un’iniziativa, questa, alla quale la FSB ha aderito con grande piacere, in quanto ne condivide in pieno gli obiettivi. Già da anni, il connazionale Adrian Ang, secondo classifica- del resto, la Federbowling ha avviato una colla- to, e i terzi classificati, la malese Esther Cheah borazione con le scuole per avvicinare i ragazzi e lo svedese Robert Andersson. a questo sport. Dai primi di novembre fino alla Archiviato il 2011, la Federazione Sammarine- fine di aprile, una o due classi, quasi ogni gior- se Bowling pensa già al 2012. Due gli obiettivi no, si recano al Rose’n Bowl nelle ore di educa- principali: continuare a lavorare con i giovani zione fisica per apprendere i segreti del bow- e organizzare una grande edizione della Coppa ling. del Mediterraneo. Tra 12 mesi i verdetti. Dal 10 al 17 giugno, come anticipato, si è svol- ta a Monaco la Coppa Europa a squadre di tut- te le specialità. La Federazione Sammarinese Bowling ha partecipato con una rappresenta- tiva formata da Ettore Bacciocchi, Fabrizio Bi- ordi, Adriano Santi, Daniele Bronzetti, Mattia Colonna e Paolo Felici. La vittoria è andata alla Finlandia, seguita dalla Danimarca. Poi è stata la volta del Campionato Europeo di singolo, ad Helsinki (Finlandia), dove Bronzet- ti si è ben difeso. Il titolo è andato all’austria- co Thomas Gross. A livello organizzativo il torneo che senza dub- bio ha riscosso più successo, come ogni anno, è il San Marino Open, che nel 2011 ha portato sul Titano circa 270 atleti provenienti da tut- to il mondo, tra cui 3 professionisti europei e 3 americani. Il torneo, inserito nell’European Bowling Tour, il circuito che seleziona i 14 migliori tor- nei d’Europa, per il 2° anno è stato promos- so alla “serie gold”, qualifica che viene confe- rita a quelli giudicati migliori per montepremi e iscritti. In Europa, attualmente, ve ne sono solo 3 e uno di questi è proprio il San Mari- no Open. ፧ Un’immagine dei Giochi dei Giochi della Gioventù. Nel 2011 il montepremi di 65.600 euro se lo ፧ sono spartiti il vincitore Alex Liew (Malesia), Caccia Panorama Sport 68

Caccia a grandi successi

� Le attività della F.S.d.C. dell’anno 2011 si sono svolte in mezzo a molte difficoltà, diffi- coltà dovute spesso ad interventi improvvisati di carattere legislativo, che hanno costretto la Federazione, a prendere iniziative, per tentare di portare le normative, a livelli più ponderati, nell’uso e la detenzione delle armi. Questo aspetto è di fondamentale importan- di za per i cacciatori, che pur volendo normative che permettono un giusto controllo, nell’ambi- Simone to della nostra cultura e tradizione di libertà, Rossini non gradiscono affatto essere sottoposti a nor- mative fatte all’insaputa di tutti, che penaliz- zano fortemente le categorie, che nella loro at- tività sportiva vengano utilizzate le armi. Fatta questa breve premessa le attività federa- li, si sono come sempre svolte su due iniziati- ve: quelle intese per cacciare in territorio e fuo- ri, quelle delle attività agonistiche, ricreative e sportive. Fra le attività intese a permettere di cacciare in territorio e fuori, vanno ricordati i consi- ፧፧ Le premiazioni del Campionato stenti ripopolamenti eseguiti con lepri di cat- Sammarinese Giovanile. tura, provenienti da i Paesi dell’Est, e fagiani

del tipo americano allevati nella nostra strut- tura di Maiano. Non si deve dimenticare nemmeno il progetto pernice, ossia il tentativo di immettere in ter- ritorio con tecniche particolari, la pernice, sel- vaggina che sta dimostrando di avere possibi- lità reali di ripopolamento; selvaggina per la quale si è ancora a livello sperimentale, e quin- di esiste il divieto di caccia. I risultati dei ripopolamenti sono stati buoni per le lepri, con un buon numero di capi abbat- tuti, scarsi per i fagiani, per i quali, si è anche ricorsi a lanci di supporto. Per quanto riguarda la pernice, non essendo cacciabile, ci si deve accontentare delle infor- mazioni provenienti soprattutto dai cacciato- ri, le quali risultano essere buone. Un anno il 2011, che sotto il profilo venatorio, nonostante le temperature, la mancanza di ac- qua dovuta alla siccità, ha permesso l’incontro ፧፧ Le Premiazioni del Campionato Sammarinese. con qualche selvatico in territorio, territorio che a causa delle numerose abitazioni, costru- 69 Panorama Sport

ite al di fuori di qualsiasi necessità abitativa, costituisce per il nostro habitat una compro- missione eccessiva in ambito ambientale, che penalizza fortemente flora e fauna, riducendo drasticamente le possibilità venatorie, per cui i modesti risultati ottenuti con la selvaggina, debbono considerarsi un successo. Nei confronti delle attività sociali vanno ricor- dati: lo storico “Veglione del Cacciatore” e la “Festa del Cacciatore” alla quale vengono abbi- nate gare di tiro e percorso caccia. Nella gara della categoria “Cacciatori” si impone Leardini Simone davanti a Cesarini Andrea e Tomasso- ni Alessandro. Nella categoria “Tiratori” vittoria di Podeschi Davide davanti a Amici Francesco e Sarti San- dro. Nella categoria “Junior” successo di Sarti Mat- tia che ha preceduto Bonifazi Ivan e Biordi Ric- cardo. Vanno anche ricordate le numerose gare por- tate avanti dall’Associazione Sportiva Cinofi- la Sammarinese, affiliata alla F.S.d.C. svoltasi in territorio, in territorio italiano ed interna- Alla Coppa Europa per cani da seguita tenuta- zionale, come la partecipazione alla Coppa del si in Norvegia, i partecipanti si sono piazzati al Mondo cat. S.Uberto tenutasi in Francia, nel- quarto posto. la quale la squadra sammarinese maschile ha Fra le altre manifestazioni va ricordato il Cam- ottenuto su 20 Nazioni l’ottavo posto, indivi- pionato Sammarinese di Caccia Pratica 2011 dualmente Grassi Maurizio ha ottenuto il 4° (razze inglesi) che ha dato i seguenti risulta- posto, e il 2° posto in batteria, mentre De Lui- ti: prima classificata Stacchini Silvia con il cane gi Giancarlo ha ottenuto l’ottavo posto in bat- Le Brev, secondo classificato Felici Gian Luca teria. con il cane Elen e terzo classificato Bernardini La squadra femminile che ha partecipato al Fabrizio con il cane Amubi. Campionato per la prima volta ha ottenuto il Per quanto riguarda invece le razze continen- secondo posto a squadre, e individualmente tali vittoria di Palmieri Sante con il cane Rex Stacchini Silvia è arrivata terza, mentre Zavo- davanti a Ranocchini Ezio con il cane Duchessa li Dianella ha ottenuto la quinta posizione, un e Zanotti Marco con il cane Umberto. risultato del tutto importante e soddisfacente. Il Campionato Sammarinese 2011 Caccia SPECIALISTI NELLA SICUREZZA Costruiamo protezioni su misura nel rispetto delle vostre esigenze e dell’ambiente.

San Marino Sicurezza s.r.l - Dogana, Via Fornace 28 - 47891 - Tel. 0549.906440 - Fax 0549.987392 - www.smssanmarinosicurezza.com Antifurto - Antincendio - Videosorveglianza - Casseforti Controllo Accessi - Protezione Pannelli Solari 71 Panorama Sport

S.Uberto (cat. Cacciatori) è stato vinto da Ca- richini Ivan con il cane Vasco davanti a Imo- la Pier Marino con il cane Teo. Terzo posto per Stacchini Silvia con il cane Le Brev. Il Campionato Sammarinese 2011 Caccia S.Uberto (cat. Cinofili) lo vince Sarti Marco con il cane Blu davanti a Grassi Maurizio con il cane Buio e a Forcellini Gilberto con il cane Roccia. Campionato Sammarinese 2011 per cani da se- guita vinto da Gasperoni Faust, secondo posto per Gasperoni Umberto, terzo Giacobbi Ivan.

Nel corso delle manifestazioni sono avvenute le selezioni per coloro che hanno partecipato ai Campionati Internazionali. Perciò che concerne la parte burocratica della F.S.d.C., a tuttora si deve segnalare una lieve diminuzione dei rinnovi delle licenze, diminu- zione che potrebbe derivare da fattori diversi, che non hanno giovato certo all’incremento. Le riunioni dell’assemblea, del C.N.D. e dell’Uf- ficio di Presidenza della Federazione, si sono svolte ogni qualvolta si sia ravvisata la necessi- tà, così dicasi della Commissione per il rilascio delle licenze di caccia. Per quanto riguarda la struttura di Maiano, struttura moderna ed efficiente risulta ormai mancante di personale da circa due anni, per cui il funzionamento è affidato al volontariato. Si auspicherebbe che come in passato e come usufruiscono moltissime Federazioni, anche la Federazione Sammarinese della Caccia, visto il numero consistente degli associati, potesse usufruire di un qualche personale pubblico. Sotto il profilo economico, nonostante la si- tuazione di carattere generale, una conduzione responsabile, può permettere di andare avanti senza penalizzare le attività. ፧፧ Squadra Campionato del Mondo.

፧፧ Foto di gruppo al termine della Giornata del Cacciatore. Calcio Panorama Sport 72

2011, il calcio in costante crescita

� Il 2011 è stato un anno record per quanto riguarda gli incontri internazionali con ben 34 partite giocate. Ma non è solo questo il dato più importante bensì la crescita costante di tutto il movimento ad iniziare dall’attività gio- vanile, all’attività dei clubs, dal calcio femmini- le al ed alle varie Nazionali. Tutte le Società che partecipano alle competi- zioni interne hanno ottenuto anche quest’an- a cura di ፧ Un’immagine del torneo promozionale Primi Calci. no la Licenza UEFA che da accesso alle Compe- ፧ Ufficio Stampa tizioni Europee per Club. FSGC Le competizioni nazionali hanno visto primeg- giare anche nell’ultima stagione il Tre Fiori che si è aggiudicato il suo 7° titolo di Campione dicarsi la 5° edizione è stata, per la prima vol- Sammarinese battendo il Tre Penne per 1 a 0 ta, la Società Sportiva Cailungo che ha battuto nella finale di Campionato giocata il 26 Maggio nello spareggio la Soc. Folgore per 2 a 0. 2011 ed anche il suo 4° Trofeo Federale batten- La squadra femminile anche quest’anno parte- do la Juvenes/Dogana per 2 a 1. cipa al Campionato di Serie C italiano. La Coppa Titano è andata invece alla Juvenes/ Completano l’attività femminile le calciatrici Dogana che per la prima volta si aggiudica que- più giovani che militano nei Campionati gio- sto titolo battendo in finale la Virtus per 4 a 1. vanili della FIGC e nel Campionato Under 11 Anche quest’anno si è disputato per la quinta Sammarinese. volta il Trofeo giovanile Under 21: il “Federico L’attività giovanile, da quelle promozionali e Paolo Crescentini” in memoria di 2 giovani sponsorizzate come sempre dalla Banca di San calciatori scomparsi tragicamente. Ad aggiu- Marino alle competizioni ufficiali interne Un-

፧፧ La Nazionale Maggiore. 73 Panorama Sport

der 11 e Under 13, al Settore Giovanile Sele- zionato con le categorie Giovanissimi, Allievi, Juniores Regionale e Berretti (8 squadre) che partecipano ai campionati FIGC per un totale di circa 57 squadre schierate coinvolge diretta- mente oltre 900 giovani. L’attività dilettanti vede le 15 Società impe- gnate nelle ormai tradizionali manifestazioni: Campionato Sammarinese, Coppa Titano, Tro- feo Federale. Quest’anno le squadre sammarinesi che hanno avuto accesso alle competizioni internazionali per club della UEFA sono state: Il Tre Fiori che avendo essendo Campione Sammarinese in carica, per la 3° volta ha avuto accesso alla prestigiosa fase di qualificazione alla Champions League. Il Tre Fiori ha onora- to questo impegno contro i campioni di Mal- ፧፧ La Nazionale B. ta della Valletta FC. La gara di andata è giocata il 28 Giugno 2011 allo Stadio di Serravalle. La partita termina con il risultato di 0 a 3 per gli avversari. Il ritorno si gioca il 6 Luglio 2011 a Malta. I ragazzi di Tarini vengono battuti con il risultato di 2 a 1 (goal su rigore di Lisi per il Tre Fiori). La Juvenes/Dogana avendo vinto la Coppa Ti- tano accede al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League. I sorteggi di Nyon li oppongono ai Macedoni del FK Rabotnicki. Il primo incontro è in casa. Si gioca il 14 Luglio a Serrvalle e finisce 1 a 0 per gli ospiti. Il ritor- no si gioca in Macedonia e termina con il risul- tato di 3 a 0 sempre per i Macedoni. La terza squadra sammarinese ad accedere alla UEFA Europa League è il Tre Penne essendo- si laureata Vice Campione Sammarinese. La squadra di Città deve affrontare nel primo tur- no di Qualificazione i serbi del FK Rad. La pri- ma gara è fuori casa e viene giocata il 30 Giu- gno a Belgrado e finisce 6 a 0 per i serbi. Il ፧፧ La Nazionale Under 21. ritorno si gioca a Serravalle il 7 Luglio e i ra- gazzi di Ceci perdono per 3 a 1 (goal al 22’ di Cardini). Anche quest’anno è partito il campionato Sam- marinese di Futsal giunto ormai alla 6° edizio- ne con 12 squadre partecipanti. In campo esterno l’A.C. San Marino milita nel Campionato Italiano Professionistico di Se- conda Divisione. In campo internazionale l’attività è stata sem- pre più nutrita e soprattutto impegnativa. 5 le nazionali scese in campo nel 2011. La Nazionale “A” ha terminato il suo cammi- no nelle partite di qualificazione al Campiona- to Europeo della UEFA – “EURO 2012”. Si parte il 3 Giugno con la partita contro la Fin- landia in casa. La Nazionale Finlandese batte quella Sammarinese per 1 a 0. 4 giorni dopo arrivano, sempre a Serravalle il 7 Giungo, gli Ungheresi. La Nazionale Sammari- nese nonostante il doppio turno molto ravvici- ፧ La Nazionale Under 19. nato regge benissimo l’urto Ungherese e per- ፧ de per 3 a 0. Calcio Panorama Sport 74

Il 2 Settembre è di nuovo la volta di incontrare i Vice Campioni del Mondo: l’Olanda. Si gioca in un Stadio (PSV Philip Stadion di Eindhoven) completamente esaurito. Il pub- blico Olandese vuole festeggiare con la sua Nazionale il raggiungimento del 1° posto nel ranking mondiale FIFA. La gara finisce 11 a 0 per l’Olanda. 4 giorni dopo, il 6 Settembre, è poi la volta del- la Svezia di capitan Ibrahimovic. Si gioca di nuovo a Serravalle e la gara finisce 5 a 0 per i gli ospiti dopo che i nostri hanno tenuto lo 0 a 0 per 64 minuti. ፧፧ La formazione della Juvenes/Dogana L’ultima impegno della Nazionale Sammarine- vincitrice della Coppa Titano 2011. se è quello, fuori casa, contro la Moldavia. Si gioca l’11 Ottobre a Chisinau. La Nazionale di Mazza perde la partita per 4 a 0. 2 le amichevoli internazionali disputate dalla nostra Nazionale nel 2011 (entrambe in casa): la prima il 9 Febbraio contro il Liechtenstein che finisce 1 a 0 per gli ospiti e la seconda il 10 Agosto contro la che termina sempre 1 a 0 per gli ospiti La Nazionale Under 21 invece inizia la sua av- ventura nella fase di qualificazione al Cam- pionato Europeo Under 21 della UEFA 2011/2013. La squadra di Manzaroli viene in- serita nel Gruppo 1 composto da: GERMANIA - CIPRO – BOSNIA/HERZEGOVINA – GRE- CIA e BIELORUSSIA. ፧፧ Il Tre Fiori che si è aggiudicato il settimo Scudetto 6 le gare in programma nel 2011. della sua storia. La prima gara si gioca a Nicosia il 29 Marzo contro Cipro. La gara termina con il risultato di 6 a 0 per i padroni di casa. E’ poi la volta della prima in casa. Si gioca con- tro la Bosnia & Herzegovina a Serravalle il 01 La quarta gara è di nuovo una trasferta. Si gioca Giugno. La gara finisce 3 a 0 per gli ospiti, contro la Grecia ad Atene il 06 Ottobre e la Na- Il 1° Settembre è la volta di incontrare i Tede- zionale Sammarinese esce sconfitta per 2 a 0. schi (vincitori del Torneo edizione 2007/09). Le ultime 2 gare del 2011 sono in casa. La pri- Si gioca a Padeborn in Germania e la gara fini- ma contro la Germania si gioca il 10 Ottobre e sce 7 a 0 per i tedeschini. finisce 8 a 0 per i tedeschi e la seconda contro la Bielorussia l’11 Novembre che termina 0 a 2. Dal 23 al 30 Ottobre la Nazionale Under 17 ha disputato l’Europeo di categoria in Macedonia contro le Nazionali di Scozia, Turchia e Mace- donia, meritandosi il plauso per le belle prove sostenute. Dal 03 al 09 Novembre è stata la volta dell’Un- der 19 impegnata anch’essa nel Minitor- neo di qualificazione al Campionato d’Europa 2011/2012. Il Mini torneo viene ospitato ed organizzato dal Portogallo. La Nazionale Sammarinese vie- ne inserita tramite sorteggio nel gruppo 1 con: Ungheria, Portogallo e Isole Faroe. L’Under 18 ha disputato la II° Edizione del Tor- neo Internazionale per Rappresentative Na- zionali Dilettantistiche e Giovanili Under 18, organizzato dalla FIGC, Lega Nazionale Dilet- tanti, con la collaborazione organizzativa del Comitato Regionale Umbria - LND. Il Torneo ፧ La formazione femminile della FSGC che prende parte al Cmapionato di Serie C. ፧ si è svolto in Umbria dal 09 al 15 Maggio 2011 affrontando i pari età di Emirati Arabi Uniti 75 Panorama Sport

፧፧ Il Tre Fiori che ha aperto la stagione 2011/2012 vincendo il Trofeo Federale.

፧፧ La Nazionale Under 17.

droni di casa della Lettonia e finisce 9 a 1. La terza ed ultima è quella del 23 Ottobre con- tro l’Inghilterra che finisce 3 a 5 per gli inglesi. In entrambi i casi buona la prestazione ed l’at- teggiamento della giovane Nazionale Samma- rinese guidata dal CT Mularoni Luciano che di- mostra grande maturità ed impegno. ፧፧ Il San Giovanni domina nel futsal. Vincitore della SM futsal cup e del Campionato Tutti questi dati confermano quanto impo- sammarinese di futsal 2011. nente sia l’attività calcistica sammarinese che spazia in tutte le direzioni e che coinvolge ope- rativamente alcune migliaia di persone. Il movimento calcistico sammarinese cresce in ed Estonia. La Nazionale Under 18 guidata da quantità e qualità, questo grazie all’opera qua- Marcucci riesce a passare il turno e si qualifica lificata ed intelligente di tutte le sue compo- a per le semifinali come migliore seconda dei 3 nenti sia quelle che operano in campo sia quel- Gironi di Qualificazione andando ad incontra- le che operano al di fuori. re in semifinale la Nazionale Italiana che vince con il risultato di 5 a 0. Merita un capitolo anche la Nazionale di Futsal che quest’anno è stata impegnata nelle prime 2 uscite internazionali. La prima è stato il Minitorneo di Qualificazio- ne alla UEFA Futsal EURO 2012 che si è svolto a Tampere (Finlandia) dal 19 al 23 Gennaio. La Nazionale Sammarinese alla sua prima in cam- po internazionale ha affrontato le Nazionali di CIPRO (gara del 20 Gennaio persa per 5 a 2) – FINLANDIA (gara del 22 Gennaio persa 7 a 0) ed ALBANIA (gara del 23 Gennaio persa 2 a 4). Si gioca per la prima volta anche il minitorneo Europeo di Qualificazione alla 7° Coppa del Mondo di Futsal della FIFA 2012. Il minitorneo viene ospitato dalla Federazione Lettone e si svolge a Riga dal 19 al 24 Ottobre. La Nazionale Sammarinese è inserita nel grup- po C composto da: LETTONIA, INGHILTER- RA e CIPRO. La prima gara si gioca il 20 Ottobre contro Ci- ፧ La Nazionale di Futsal. pro e finisce 3 a 1 per gli avversari. ፧ La seconda si gioca il 21 Ottobre contro i pa- Ginnastica Panorama Sport 76

Un 2011 mondiale per la ginnastica biancazzurra

L’attività federale � Il 2011 è stato un anno agonistico pieno di appuntamenti importanti e di grande soddisfa- zione per la Federazione Ginnastica. Si parte ፧፧ Giulia Di Lorenzo ed Elisa Cavalli con i tecnici con l’edizione della “WORLD CUP 2011” tappa Monica Leardini e Loredana Colonna. di di Pesaro, nella magica atmosfera dell’ Adriatic Arena, 47 le ginnaste senior partecipanti alla Monica Leardini competizione e 17 le nazioni presenti. Da rego- Ilaria Pergolini lamento viene ammessa una sola atleta senior con cerchio e clavette e infine Giulia Di Loren- per nazione. Elisa Cavalli portabandiera della zo nella categoria senior si piazza al 15° posto nazionale sammarinese presenta il programma con il programma completo ( cerchio, palla, cla- completo su 4 attrezzi ( palla, cerchio, clavette vette e nastro). e nastro) ottimo il risulta raggiunto. Ma la competizione più sentita e prestigio- Il 13 maggio la delegazione sammarinese com- sa del 2011 è stata la partecipazione delle no- posta dalle 3 ginnaste ( Cecchetti Giulia, Casti- stre 2 atlete senior ai 17 th Campionati europei glioni Lucia e Di Lorenzo Giulia) dalla Direttir- di ginnastica ritmica. Elisa Cavalli e Di Loren- ce Tecnica Monica Leardini in veste di giudice e zo Giulia accompagnate dalla tecnica Federale dalla tecnica-coreografa Loredana Colonna, vo- Monica Leardini e da Loredana Colonna in qua- lano per la 2° volta successiva al torneo Inter- lità di team manager volano a Minsk in Bielo- nazionale “ Chodov Cup” di Praga. russia. Le migliori 74 individualiste di tutto il Cecchetti Giulia nella categoria allieve si qua- mondo in rappresentanza di 33 nazioni si sono lifica 20° con cerchio e palla, Lucia Castiglio- affrontate nel concorso generale e nelle 4 finali ni nella categoria junior anche lei al 20° posto di specialità ( cerchio, palla, clavette e nastro). La competizione ha inizio Venerdi 28 Maggio con cerchio e palla per proseguire Sabato 29 maggio con clavette e nastro. Elisa apre i campionati d’Europa come prima ginnasta a scendere in pedana con il cerchio, questo sorteggio non la favorirà sicuramen- te infatti l’emozione e qualche errore di trop- po la portano al 60° posto con un punteggio di 17.050. Giulia si difende bene in questo at- trezzo totalizzando un punteggio di 19.200. La gara prosegue con la palla Elisa recupera alzan- do il livello tecnico ed esecutivo della sua pre- stazione (19.625) buona l’esecuzione anche di Giulia alla palla ( 18.725). Il secondo giorno di gara le ragazze sono più ca- riche e più sicure, alle clavette Elisa totalizza un ottimo punteggio (20.050) nonostante qual- che imprecisione da parte di entrambe le no- stre atlete, Giulia nonostante qualche incertez- za riesce a strappare un punteggio di 19.225. ፧ Elisa Cavalli in gara agli Europei di Minsk. ፧ Si conclude la competizione con l’attrezzo più insidioso di tutti, il nastro, dove le ragazze si 77 Panorama Sport

comportano bene commettendo entrambe qualche perdita e qualche piccola imprecisio- ne nelle difficoltà, Elisa totalizza 18.950, Giu- lia 18.500. L’obiettivo è stato centrato, la Federazione Sammarinese Ginnastica con il suo staff tecni- co è riuscita a partecipare a una competizione internazionale di più alto livello infatti le no- stre ragazze hanno potuto gareggiare con le migliori ginnaste a livello mondiale, le stes- se atlete che ai prossimi Campionati Mondia- li cercheranno la qualificazione per le Olimpia- di di Londra 2012. I punteggi ottenuti da Elisa e Giulia sono stati più che lodevoli e soprattut- to adeguati se rapportati alle migliori ginnaste d’Europa. In definitiva l’anno sportivo appena trascorso è stato caratterizzato da tanto lavoro, diversi stage, collegiali estivi e numerose competizioni nazionali e internazionali che hanno visto tut- te le nostre giovani atlete scendere in pedana dimostrando motivazione e carica, i loro eser- ፧፧ Elisa e Giulia a Minsk. cizi sono dimostrazione di una padronanza e una maturità tecnica sempre più crescente, se- gno che impegno, costanza e passione per que- sto splendido e difficilissimo sport premia co- nati di Categoria, il più alto livello che attual- munque sempre. mente esiste nella Ginnastica ritmica. Ma andiamo in ordine temporale per raccon- tarvi tutto quello che la società di Ginnastica Ritmica Sammarinese con le sue eccellenti gin- naste ha fatto. Come sempre l’anno agonistico comincia a set- tembre con Sportinfiera, un buono strumento per far conoscere da tutte le bambine ed inizia- re a far loro provare questo sport giocando. In ottobre grande maturazione tecnica ed arti- stica per Elisa Cavalli, Giulia Di Lorenzo, Giulia Simonazzi e Silvia Degli Esposti che sono scese in pedana a Ferrara nella prova di serie B valida per gli accessi agli Interregionali. ፧፧ Giulia Di Lorenzo in pedana agli Europei. Accompagnate dall’allenatrice Loredana Colon- na, le quattro ginnaste hanno disputato una prova davvero splendida. Elisa Cavalli (palla e nastro) fantastica, Giulia Di Lorenzo (clavette e fune), con un maneggio da ginnasta davvero sicura, Giulia Simonazzi aggressiva e piena di energia con un cerchio dinamico ed infine Sil- L’attività dei club via Degli Esposti con un “corpo libero” a ritmo di samba. � Se si dovesse esprimere in una sola parola Si sono qualificate al 5° posto con punteggi for- quello che per la ginnastica ritmica sammari- se un po’ discutibili. nese ha significato quest’anno quella parola sa- A novembre a Ravenna, al primo Torneo Inver- rebbe: “impegno”. Un percorso lungo, difficile nale di Ginnastica Ritmica con numerose squa- che più di una volta ha portato a importanti ri- dre invitate da quasi tutto il territorio italiano flessioni sul “da farsi” ma che alla fine ha lascia- ci sono anche le ginnaste sammarinesi. Il tor- to grosse soddisfazioni. neo si è svolto in un modo un po’ diverso dalle Vittorie importanti, incontri significativi e consuete regole della ginnastica ritmica,infatti scelte coraggiose. La prima di queste è sta- nella mattinata le ginnaste dovevano qualifi- ta l’ardua decisione del D.T. Monica Leardini e carsi per la finale, mentre nel pomeriggio, una dell’allenatrice Loredana Colonna di far parte- volta entrati in finali si continuava per sfida ed cipare 4 ginnaste 2 senior Elisa Cavalli e Giu- eliminazione diretta tra le ginnaste. lia Di Lorenzo, una junior Giulia Simonazzi ed Tre le categorie che prendevano parte al tor- una piccola allieva Giulia Cecchetti ai campio- neo: la squadra di serie B composta da Elisa Ca- Ginnastica Panorama Sport 78

valli Giulia Di Lorenzo Giulia Simonazzi e Sil- che continua a ritmare passi bellissimi per il via Degli Esposti, la squadra del Corpo libero suo Corpo Libero. serie C composta da Lucia Castiglioni, Giulia Sempre in questo mese a Cervia, si è disputata Cecchetti e Giulia Esposto e le piccole della pre la 2 prova del Torneo Allieve di Ginnastica Rit- agonistica composta da Tessarollo Giorgia, Ma- mica. tilde Guerra, Elisa Bagnolini, Arianna Felici, Le ginnaste hanno riconfermato con enorme Sofia Fabbri. successo i piazzamenti della 1 prova, 1^ Lucia Le più grandi dopo una gara davvero sofferta si Castiglioni e campionessa regionale, seconda sono qualificate al 2 posto, Elisa Cavalli con pal- Giulia Cecchetti, sesta Giulia Esposto su ben 37 la e nastro in cui ha dimostrato davvero grande partecipanti. maturità, Giulia Di Lorenzo con clavette e fune Anche le più piccole cominciano a farsi notare: e Giulia Simonazzi con Il cerchio entrambe in- ventunesima Matilde Guerra e ventiduesima stancabili e bravissime visto che per la regola Elisa Bagnolini. dell’eliminazione diretta hanno dovuto esegui- Dicembre: arriva Natale e come di tradizione il re gli esercizi per ben tre volte. Accattivante il saggio al teatro Dogana, la favola interpretata corpo libero di Silvia Degli Esposti. è stata Alice nel Paese delle Meraviglie messa Ed ora passiamo alla squadra composta da Lu- in scena magistralmente da Giulia Di Lorenzo, cia Castiglioni, Giulia Cecchetti e Giulia Espo- sotto la direzione della Coreografa ed allenatri- sto: sono arrivate prime! Brave, sincronizzate ce Loredana Colonna con la collaborazione di tra loro, eleganti e belle. Anche per loro la rego- Alessandra Delbianco e Monica Leardini. È fon- la dell’eliminazione diretta anche loro alla fine damentale spiegare la finalità di uno spettaco- stanchissime ma davvero soddisfatte. lo del genere: lo scopo è di far conoscere a tut- Le più piccoline Giorgia Tessarollo, Matilde ti, e quindi promuovere uno sport così bello, ma Guerra, Elisa Bagnolini, Arianna Felici, Sofia complicato come la ginnastica ritmica, nel qua- Fabbri, si sono esibite con un elegantissimo e le oltre che la capacità atletica della ginnasta è romantico corpo libero di squadra, ottimo il altrettanto importante la capacità espressiva e loro punteggio è mancato un soffio alla quali- la volontà comunque di trasmettere emozioni. ficazione finale. È importante sottolineare che Gennaio: comincia il Campionato UISP: sem- era la prima volta che queste piccole ginnaste pre e costantemente accompagnate dal Diret- partecipavano ad un Torneo cosi autorevole. tore Tecnico Monica Leardini e dalla allenatri- Brave un ottimo 5 posto. ce e coreografa Loredana Colonna le ginnaste Nel frattempo continua il campionato di se- cominciano la loro“ maratona”. A Bologna si è rie B: interregionali a Varese. Le nostre ginna- disputata la 1 prova del campionato regionale ste sono state eccezionali e per un soffio han- esordienti alla quale hanno partecipato Matil- no sfiorato il podio. Il loro piazzamento è stato de guerra piazzandosi con un doppio 3 posto sia un più che meritato 4 posto: Elisa Cavalli come al Corpo libero che alla palla ed Elisa Bagnolli- sempre ha incantato il pallazzetto dello sport ni 2 al corpo libero e 4 alla palla. Piccole ma bra- con la palla e il nastro, Giulia Di lorenzo ricca ve brave! di classe ed energia con clavette e fune, Giulia Si esibisce nella difficilissima prova 4 categorie Simonazzi con un cerchio da mozza fiato fino allieve la graziosa Giulia Cecchetti, si è esibita all’ultimo lancio ed infine Silvia Degli Esposti al nastro cerchio e alle clavette, la somma dei punteggi è valso un buon 10 posto. Era una pro- va davvero difficile. Sempre a Bologna e con un freddo che non si può dimenticare le ginnaste Lucia Castiglioni e Giulia Esposto cominciano la loro nuova avventura sono diventate Junior un salto importante: Lucia CastiglionI bravissima alla Palla 4 posto, si meritava qualcosa di più, 6 alle clavette 9 al cerchio, la Giulia Esposto, emo- zionata, anche lei non è stata pagata dai giudi- ci, è stata brava in ogni caso 8 alla palla, 11 alle clavette 15 al cerchio. Poi… la competizione for- se più aspettata da tutte le ginnaste sammari- nesi: 4 e 5 categoria junior e senior.. è la volta di Elisa Cavalli, Giulia Di Lorenzo e Giulia Simo- nazzi. Elisa Cavalli 5 categoria Senior si esibisce alla Palla, Clavette, Cerchio e Nastro la somma dei punteggi le hanno portato un meritatissimo 2 posto: brava, leggera e finalmente grintosa. Giulia Di Lorenzo 5 categoria Senior si esibisce alla Palla, Clavette, Cerchio e Nastro la somma ፧ L’intera squadra della ginnastica sammarinese. ፧ dei punteggi le hanno portato un prezioso e me- ritato 3 posto: coraggiosa ed emozionata anche 79 Panorama Sport

li, Giulia Di Lorenzo, Giulia Simonaz- lata la conquista del primo titolo nazio- zi e Giulia Cecchetti hanno partecipato nale con la “squadra 5 funi”. al campionato Interregionale di Catego- La squadra formata da Giulia Simonaz- ria. Gara molto difficile sotto tutti i pun- zi, Giulia Cecchetti, Lucia Castiglioni, ti di vista nella quale sono state mol- Silvia Degli Esposti e Chiara Giardi è to brave le ginnaste ma la loro bravura stata capace di emozionare tutti in una non è bastata per qualificarsi alla fase serata a Pesaro tutta speciale: energia, successiva dei nazionali. È importante perfetto sincronismo, eleganza, doti sottolineare che è solo da quest’anno fondamentali per riuscire e fare la diffe- che la squadra di San Marino ha deci- renza che han portato San Marino per so di partecipare a competizioni di così la prima volta a vincere un campionato alto livello. nazionale a squadre. Bravissime anche le piccole della pre- Oltre a quel successo di gruppo sono agonistica, a Cervia la 1 prova del Cam- arrivati tanti altri successi individuali. pionato Regionale Promozionale UISP Giulia Cecchetti ha chiuso, nella quar- di Ginnastica Ritmica che accompagna- ta categoria Allieve al 13° posto, Lucia ፧፧ Le atlete più giovani della te dall’allenatrice Alessandra Delbianco Castiglioni in terza categoria Junior Federginnastica a Praga. alla loro prima competizione in carriera conquista invece la medaglia d’oro sia hanno raggiunto il podio con Sofia Ste- alla palla che alle clavette. Giulia Espo- fani alla palla. In categoria seconda fa- sto in terza categoria Junior si è piaz- lei. Giulia Simonazzi 4 categoria Junior scia Cavalli Sabrina ha chiuso nona al zata quinta alla palla e sesta alle clavet- si esibisce alla palla,cerchio e clavette: la cerchio e ventesima al nastro. te, Giulia Simonazzi in quarta categoria somma dei punteggi di palla e cerchio le Categoria “Piccoli talenti”: Piergiovanni Junior ha vinto la medaglia di bronzo hanno portato un meritatissimo 2 po- Lucrezia 15’ classificata al “corpo libe- alle clavette ottenendo anche un buon sto, brava decisa e brillante l’esecuzio- ro” e undicesima alla palla. Raschi Ni- quinto posto nella classifica generale ne, primo posto, e del tutto inaspettato cole nona al corpo libero e dodicesima palla e cerchio. alle clavette: precise, ritmate belle. alla palla mentre Stefani Sofia ha chiu- Nella specialità corpo libero la squadra Febbraio: Bologna la 2° prova regiona- so quarta al corpo libero e seconda alla della pre-agonistica formata da Fran- le di specialità. palla. cesca Calducci, Monica Garbarino, Mi- Giulia Esposto ha portato un esercizio Comincia la primavera ed a Barbiano di riam Luisè e Alessia Selva ha chiuso alle clavette e uno alla palla:questa vol- Cotignola è la volta della seconda prova diciassettesima. Sempre nella pre-ago- ta un po’ tradita dall’emozione si è piaz- regionale UISP di Ginnastica Ritmica. nistica buon quattordicesimo posto per zata 8 alla palla Lucia Castiglioni un Le ginnaste accompagnate dall’allena- al squadra quattro palle formata da Ele- buon esercizio sia alla palla che alle cla- trice Alessandra Delbianco si sono così onora Bucci, Sabrina Cavalli, Marghe- vette con un 7 posto nella classifica re- qualificate: Elisa Bagnolini 4’ al corpo li- rita Marasso e Alessia Pazzini. Otti- gionale per entrambi gli attrezzi. Silvia ber, 3’ alla palla e 6’ al Cerchio; Matilde mo undicesimo posto di Sabrina Cavalli Degli Esposti un esercizio al cerchio e Guerra 3’ al corpo libero, 4’ alla palla e nella categoria allieve, risultato somma uno alla palla con un eccellente 4 posto. 4’ al cerchio. degli esercizi alla palla e al cerchio. Marzo: cominciano le piccolissime del- Categoria Allieve: Giulia Cecchetti ha la ginnastica Ritmica Sammarinese che disputato un›ottima prova chiudendo finalmente partecipano alla loro prima al 6° posto su 40 partecipanti. competizione di quest’anno. A Bolo- Per le junior terza categoria si sono esi- gna accompagnate dall’allenatrice Ales- bite: Lucia Castiglioni (3’ alla palla, 2’ sandra Delbianco, Giulia Guerra e Chia- alle clavette e 7’ al nastro), Silvia De- ra Giglietti le giovani ginnaste si sono gli Esposti (4’ alla palla, 7’ al cerchio 15’ cosi qualificate: per la Prima categoria alle clavette), Giulia Esposto (8’ alla pal- Esordienti corpo libero e cerchio: Feli- la, 10’ alle clavette e 15’ al cerchio). ci Arianna 4’ classificata, Stefani Sofia Per la 4 categoria Junior: Giulia Simo- 6’ classificata, Raschi Nicole 9’ classifi- nazzi (Vittoria alle clavette e due secon- cata, Tessarollo Giorgia 12’ classificata di posti alla palla ed al cerchio). e Guerra Tea 20’ classificata. Per la Categoria Senior in gara Giulia Di Prima categoria “Allieve” cerchio e pal- Lorenzo che ottiene un altro meritatis- la: Cavalli Sabrina nona. simo secondo posto dato dall›esibizione La squadra del “corpo libero” composta di ben 4 attrezzi: palla, cerchio, clavet- da Balducci Francesca, Garbarino Mo- te e nastro. nica, Luisé Miriam e Selva Alessia si è Dal 24 maggio al 2 giugno si è svolto a classificata quinta. Pesaro il Campionato Nazionale UISP La squadra “esercizio 4 palle” composta di Ginnastica Ritmica e per il club è sta- da Bucci Eleonora, Cavalli Sabrina, Ma- ta davvero una grande gioia: le ginnaste rasso Margherita e Pazzini Alessia si è della ritmica sammarinese hanno par- ፧፧ Giulia Simonazzi, Lucia Castiglioni, qualificata al 5° posto. tecipato portando a casa dei risultati Silvia Degli Esposti, Chiara Giardi e Giulia Cecchetti con l’allenatrice Contemporaneamente ad Abano Terme davvero importanti. Alessandra Delbianco. le ragazze dell‘agonistica Elisa Caval- La soddisfazione più grande l’ha rega- Golf? Panorama Sport 80

Giovani golfisti alla riscossa

፧፧Anche l’anno golfistico 2011 avrà motivo di essere ricordato, e con piacere. Infatti, in uno scenario generale piuttosto difficile anche per il mondo dello sport, il numero degli atleti agonisti sammarinesi è cresciuto ulteriormen- te, consolidandosi in modo particolare nel seg- mento giovani. Questo fatto è motivo di particolare soddisfa- ፧፧ Da sinistra il maestro Enrico Bianconi, zione per la Federazione, che negli ultimi anni Giacomo Mainardi, Gabriel Raimondi, Davide di Ceccato, Cristiana Stolfi e il Vice Presidente ha incentrato proprio sugli Under 18 l’attivi- della Federazione Emanuele Vannucci. Elia tà di sviluppo e formazione sportiva, median- Casali te l’assidua partecipazione ad eventi promo- zionali quali Sportinfiera, l’organizzazione di corsi di avviamento al golf, e programmi di in- un programma di lezioni tenute dal tecnico fe- centivazione specificamente destinati ai giova- derale giovanile Enrico Bianconi, sono: Cristia- ni atleti. na Stolfi, Davide Ceccato e Giacomo Mainardi. E proprio tra gli Under 18 segnaliamo un ri- sultato particolarmente significativo per San Marino. Nel ranking nazionale 2011, il titolo ፧፧GLI ALTRI RISULTATI di Campione per la 3° categoria è stato conqui- Campione Assoluto 2011: Christian Forcellini stato da Gabriel Raimondi, con una bella prova 1° Giulio Caramaschi agonistica. Gabriel è stato protagonista anche 1° categoria 2° Loris Riccardi per quanto riguarda il miglioramento del pro- 3° Marco Pelliccioni prio livello di gioco. Altri giovani che si sono 1° Massimo Lazzari messi in evidenza durante l’ultimo anno, sui 2° categoria 2° Mirko Savoretti quali la Federazione ha deciso di investire con 3° Narcisio Nanni 1° Gabriel Raimondi 3° categoria 2° Wilson Guidi 3° Gabriele Bartoletti

Questi risultati in costante crescita sono resi possibili dalla grande dedizione con la quale gli atleti sammarinesi si dedicano alla pratica ed all’allenamento, in condizioni spesso anche di disagio, in modo particolare per i più gio- vani. L’impianto sportivo di riferimento, in- fatti, è necessariamente il Rimini Verucchio Golf Club, fuori territorio. Grazie al rapporto di stretta collaborazione instaurato con questo impianto, resasi possibile anche in virtù dell’a- micizia che unisce la Federazione alla Direzio- ne del Golf Club, è stato finora possibile rea- lizzare insieme belle iniziative sportive, quali i corsi di avviamento o la Ryder Cup Rimini – San Marino. ፧ Squadre di Rimini e San Marino posano prima di scendere in campo per la Ryder Cup. ፧ In particolare la Federazione ha organizzato nei mesi giugno e luglio corsi di avviamento 81 Panorama Sport

alla disciplina del golf presso il Rimini Verruc- come disciplina sportiva olimpica. chio Golf Club che ha visto la partecipazione di E›stato organizzato anche l›Open Internazio- tanti sammarinesi neofiti. nale di Pitch & Putt che ha visto la partecipa- Per quanto riguarda le manifestazioni, an- zione di ottimi giocatori provenienti dagli sta- che quest›anno la federazione ha riproposto ti europei limitrofi. la Coppa San Marino che si è svolta nei campi Tuttavia, questa situazione crea un rapporto di presso il Rimini Verrucchio Golf, il Riviera Golf dipendenza e di precarietà per quanto riguar- a San Giovanni in Marignano e l›Adriatic Golf da la Federazione ed i propri atleti. Senza un Club di Milano Marittima. Tutte e tre le gare impianto sportivo che consenta almeno l’alle- hanno visto la partecipazione di tanti agonisti namento, ed in particolare la pratica del gioco che si sono contesi i viaggi messi in palio dal- corto, la qualità degli atleti sammarinesi rima- la Federazione. ne condizionata da allenamenti sporadici o ad- Per quanto concerne l›attività Internazionale, dirittura assenti durante la stagione invernale. la federazione in collaborazione con il Comi- La Federazione insiste da parecchio tempo tato Olimpico attraverso i progetti speciali ha sulla necessità di avere un impianto di prati- contribuito alla partecipazione di Casey Calmi ca a San Marino, che potrebbe essere realiz- all›Alps Tour, circuito Europeo Professionisti- zato con un investimento moderato, su su- co a cui il giovane sammarinese residente a NY perfici tutto sommato contenute. Oggi esiste ha preso parte a 3 delle prove previste a calen- anche la possibilità di realizzare superfici in dario. erba sintetica che assicurano qualità di gio- E› stata sicuramente un esperienza positiva co e semplicità di manutenzione, oltre al fat- che ha permesso a Casey di potersi confronta- to che questi nuovi materiali sono econo- re con i migliori professionisti europei emer- mici e non hanno necessità di irrigazione. genti ed è stato un buon allenamento per poter Un impianto sportivo di questo tipo potreb- prendere parte alla Qualifying school a settem- be essere realizzato anche grazie all’interven- bre che permette la qualificazione ai tour mag- to di investitori privati, quali gli operatori del giori. settore del turismo, in modo da valorizzare e La Federazione punta molto su Casey in quan- qualificare le infrastrutture presenti a San Ma- to è il primo professionista sammarinese a rino. Un centro di pratica per il golf, opportu- prendere parte ai circuiti golfisti mondiali di- namente inquadrato, potrebbe attrarre anche fendendo i colori biancoazzurri. Non si na- sportivi da fuori territorio. Gli impianti di pra- sconde che sarebbe un sogno poter raggiunge- tica costruiti a regola d’arte, infatti, non sono re la qualificazione per le prossime olimpiadi di frequenti, e costituiscono un’importante at- Rio de Janeiro in cui il golf farà il suo esordio trattiva. Ippica? Panorama Sport 82

Cavalieri ed Amazzoni, patrimonio agonistico FIS

� Nel corso del 2011 alfine di poter sostenere del corrente anno è stato approvato dal Cons attività ludico sportiva e agonistica sono sta- il progetto di sviluppo sportivo finalizzato te rinnovate ben 59 autorizzazioni a monta- alla partecipazione ai Giochi del Mediterraneo re così articolate: 40 autorizzazioni A ludico/ 2013 che si svolgeranno in Turchia, specialità sportiva, 12 autorizzazioni “Brevetto” per at- salto ostacoli. tività agonistica delle categorie di riferimento Il Cavaliere di riferimento è Tommaso Lonfer- nelle varie specialità (salto ostacoli, enduran- nini con il cavallo Mondoer. ce, dressage, completo, monta americana), 6 Nel corso della attività 2011 il cavaliere ha di autorizzazioni di 1° Grado per le varie speciali- partecipato a 4 concorsi salto ostacoli Interna- tà nelle categorie di riferimento (salto ostaco- zionali 3 e 2 stelle e concorsi nazionali FISE. Antonio Lazzaro li, endurance, dressage, completo, monta ame- L’attività di preparazione è stata intensa e con- Volpinari ricana) e un’autorizzazione di 2° Grado per la tinuativa con l’attuazione di un percorso rivol- specialità del salto ostacoli. to alla tecnica ed alla organizzazione del per- Notevole è stato l’incremento delle autorizza- corso salto ostacoli, riferito ad altezze di cui zioni A legate all’intensa attività del Centro Fe- 140/150. I Giochi del Mediterraneo si svolge- derale. ranno nel 2013 in Turchia quindi il percorso è A chiusura dell’anno agonistico 2011 la F.I.S. ancora lungo ed impegnativo. farà proprie le valutazioni circa il livello ed i Giovedì 20 ottobre 2011 rappresentanti del- risultati agonistici raggiunti o non raggiunti la F.I.S. sono stato convocati dai componenti per progettare per il 2012, interventi, stimoli dell’Osservatorio permanente delle Federazio- e assistenza tecnica economica possibile. Det- ni. Nel corso dell’incontro sono stati analizzati te analisi si attueranno attraverso un incon- e forniti dati sulla struttura della F.I.S. sulle at- tro con gli stessi cavalieri agonisti. Nel corso tività svolte e sulle problematiche di maggior interesse. Particolare attenzione è stata posta circa l’as- setto tecnico della Federazione con l’auspicio di poter addivenire alla nomina di un Delegato Tecnico Federale per seguire gli atleti di inte- resse Federale (junior e senior) nonché proget- ti più generali per tutti gli atleti agonisti Approfondita e articolata è stata la disamina dell’assetto del Centro Federale, dalle attività svolte ed ai progetti futuri, mirata e specifica è stata l’analisi del futuro del Centro in relazione alla disponibilità del sito ove è ubicato. La F.I.S. si è riservata di presentare puntuali proposte. L’attività svolta presso il Centro Federale di Pennarossa per il corrente anno è stata inten- sa e continuativa in vari ambiti e in aree ben definite. Presso il Centro si attuano corsi di avviamento e avvicinamento al cavallo, corsi per percorsi ludico sportivi, corsi di perfezio- namento e avviamento all’agonismo, corsi per adulti. Costanti sono le presenze dei ragazzi che continuativamente nel corso dell’anno rag- ፧ Tommaso Lonfernini, al lavoro per i Giochi del Mediterraneo. giungono le cinquanta unità. ፧ Non solo attività di formazione nei vari livel- li presso il Centro Federale nei vari turni set- 83 Panorama Sport

timanali, ma anche uscite esterne presso Club coli B70 Cecilia Molinari si è piazzata quar- ippici in cui si svolgono manifestazioni inseri- ta mentre Alice Guidi e Giulia Volpinari han- te nel calendario F.I.S.E. di livello Nazionale - no vinto ad ExAequo la categoria B90. Giulia Regionale e Provinciale. Volpinari ha chiuso terza nella categoria B100. Gli impegni maggiori hanno riguardato le tap- Nel Campionato Regionale Emilia Romagna pe del Progetto Giovani, i campionati Regiona- che si è disputato il 3, 4 e 5 giugno 2011 Mara li categorie Promesse e Speranze. I campiona- Tamagnini si è piazzata terza nella categoria ti Regionali indor ludico Pony game, gimkana, “Promesse” mentre Giulia Volpinari è salita sul nonché Nazionali B. Le uscite sono state rea- terzo gradino del podio nella categoria “Spe- lizzate presso la struttura di San Patrignano, il ranze”. Nel settore ludico Gimkana 2a Cat. B2: Centro Le Siepi di Cervia, il Riviera Horses di Secondo posto per Veronica Francioni e Ceci- Catolica, il Club Ippico Cesena, il Club Ippico lia Molinari. Nei pony games Cat. B2: 3° posi- Riminese, il Gese Bologna e il Club Allevamen- zione per Alice Colombi, Cecilia Molinari, Ve- to Romagnolo. ronica Francioni, Martina Giardi e Lucia Renzi. Risultati agonistici di buon livello li hanno for- Nel Campionato Regionale Indor Ludico del 23 niti i ragazzi e le ragazze frequentanti il Centro e del 24 ottobre 2011 nella categoria Jump 40 per le categorie di competenza. ha chiuso terza Barbara Di Gragorio mentre Tra i più significativi i Campionati Provincia- nei Pony Game Cat. A1: Vince Anita Brigliado- li Rimini finale dove nella categoria promes- ri, bene anche Simoncini Angelica. In Catego- se Alice Colombo e Veronica Zafferani hanno ria B1: Prima Dall’Olmo Alessia, Rossi Chia- chiuso rispettivamente terza e quarta. Nella ra, Savoretti Carlotta, Selva Michela, Zafferani categoria Jump 40 Martina Giardi ha chiuso Veronica. seconda mentre Lucia Renzi si è piazzata terza. Complessivamente sono state fatte 15 uscite Quarto posto per Barbara Di Gragorio. Quinta ove i giovani cavalieri hanno ben tenuto il cam- Veronica Franciosi. Nella categoria Salto Osta- po e fatto onore alla FIS. divisione sport sport division biaginifrancesca.com

EVERGREEN® s.p.a

Via T. di Gualtiero, 46 - Zona Ind. 47896 FAETANO - R.S.M. Tel +378.0549.950123 (6 linee r.a.) - Fax + 378.0549.950119 [email protected] - www .montechimicaspa.sm

CARTELLINA.indd 1 25-02-2010 8:45:53 Lotta-Pesi-Judo? 85 Panorama Sport

?2011, anno ?del riscatto

� La nostra federazione già multidisciplina- re, in quest’ultimo esercizio sportivo si è arric- chita di altre due discipline: Capoeira e Spada Medievale; ampliato quindi il già vasto parco rappresentato da Judo, Pesistica, Aikido, ap- prezzate anche nell’ultimo “Sportinfiera”. A livello agonistico avevamo puntato sulla con- quista di una medaglia nel Judo ai Giochi dei di Piccoli Stati di Liecthenstein 2011 e ne sono arrivate addirittura due. Marino Antimo Zanotti Il settore Pesi si è ben comportato ai Piccoli Giovanni divisione sport Troia Stati del Principato di Monaco e Stefano Guidi Silvia Marocchi ha conquistato i “Master 2011” a Lignano Sab- ፧፧ Atleti biancazzurri in festa sport division Milena Bizzocchi per le medaglie ai Liegames. biadoro. Emanuele Felici Abbiamo poi colto la magnifica occasione of- Luca Rimondi ferta dal CONS e abbiamo partecipato con Adolfo Morganti tanti ragazzi del settore giovanile di Judo alla stre che ci hanno appoggiato in questo cammi- Ignacio M. Cartagena prima edizione dei “Giochi della Gioventù no tortuoso come il Team Romagna del grande Sammarinese”. maestro Paolo Beretti, l’irrinunciabile Judo È proprio il settore giovanile l’ambito nel qua- Club San Marino e il Dojo Iki RSM di Leo Pijet- le cercheremo di impegnare le risorse per lo wov, l’ospitalità di altre, quali il Village di Ra- sviluppo delle discipline agonistiche. A questo venna e il Geesink2 di Spilamberto e Modena proposito saremo molto vicini ai club di Judo .E’ stato un anno in cui un gruppo di atleti è di- perché Lussemburgo 2013 è già vicina ma San ventato una squadra che ha saputo difendere i Marino 2017 sarà il vero obbiettivo. colori della propria Repubblica con grande de- Nel frattempo continua la collaborazione con terminazione, conquistando 2 ottimi bronzi e il Presidente EWF (Federazione Europea Pesi) uno splendido 5° posto nella gara a squadre ai Antonio Urso, con il Presidente FIJLKAM Giochi dei piccoli stati svoltisi in giugno in Lie- Matteo Pellicone e con i vari docenti della cthenstein. scuola Judo, tra cui il M° Giuseppe de Berar- Doveroso ricordare il primo bronzo ottenu- dinis, lo storico Livio Toschi, l’arbitro mondia- to dal Capitano di lungo corso Massimiliano le Guy Christian Ruelle e altri ancora… Ho pre- Urbinati che ha combattuto come un vero le- ferito sintetizzare il mio intervento per dare il one, guidato da una voglia di stupire chi l’ave- giusto spazio alle società affiliate. va dato troppo presto per finito. L’altro bronzo biaginifrancesca.com Il Presidente Federale porta il nome di Luca Bonfini, un vero lottato- Marino Antimo Zanotti re del tatami, conquistato grazie ad una gara al cardiopalma ma conclusa con una veloce e quanto mai perfetta tecnica di judo, tanto da far balzare in piedi il numeroso pubblico pre- L’ATTIVITA FEDERALE sente. Chiudo sottolinenando la splendida prova nel- � L’obbiettivo per cui abbiamo lottato, siamo la gara a squadre (Urbinati-Gennari-Gharbi) di ® cresciuti grazie a rinunce e sacrificio, ma anche Giacomo Gennari e di Karim Gharbi che hanno l’aiuto e l’appoggio di molte persone che hanno combattuto davvero all’altezza di atleti più bla- EVERGREEN saputo dare un notevole contributo, come l’i- sonati, dimostrando gran cuore e attaccamen- s.p.a nossidabile presidente Zanotti, l’onnipresente to alla propria nazionale Casadei e l’importantissimo Gennari. Ma l’anno è stato contraddistinto anche dal ri- Via T. di Gualtiero, 46 - Zona Ind. 47896 FAETANO - R.S.M. Ma come dimenticare di ringraziare le pale- torno alla competizione di Jessica Zannoni e Tel +378.0549.950123 (6 linee r.a.) - Fax + 378.0549.950119 [email protected] - www .montechimicaspa.sm

CARTELLINA.indd 1 25-02-2010 8:45:53 Lotta-Pesi-Judo Panorama Sport 86

bia Tesei, Martina Zanotti ed Eleonora Espo- sto rappresentano il gruppo degli agonisti più giovani (Classi Esordienti B e Cadetti). In que- sto ultimo anno, il primo di vero agonismo per loro, sono diverse le gare a cui hanno parteci- pato con discreti risultati. Da ricordare il tro- feo Città di Pescara, il trofeo Piccoli Samurai a Osimo, i campionati regionale di categoria e la prima edizione dei “Giochi della Gioventù di San Marino”. Ottimi i risultati di Luca e Marti- na, entrambi campioni regionali, di Mattia ed Eleonora, classificatisi primi ai GGSM, e di Elia ottimo terzo a Pescara. I judoka agonisti delle classi Junior e Senior quest’anno sono stati: Massimiliano Urbina- ti, Luca Bonfini, Jessica Zannoni, Giacomo Gennari, Gabriel Panu, Madalin Panu, Stefa- no Bernardi, Lorenzo Giardi e Matteo Bedetti. Proprio i loro risultati evidenziano il costante progresso del club. Jessica, nonostante si tro- ፧፧ Jessica Zannoni sul gradino più alto del podio del Trofeo Internazionale Femminile San Marino. vi in una fase di recupero da un grave infortu- nio alla spalla, è quasi sempre salita sul gradi- no più alto del podio e sono podi imprtanti : prima al “1° Torneo Internazionale Femmini- dalla continua crescita di Paolo Persoglia di le di San Marino”, alle qualificazioni regiona- cui, i tecnici federali Luca Cainero e Vincenzo li dei Campionato Italiano Assoluto, al Torneo Ascolese, pongono grande fiducia per affronta- Internazionale “Città di Tolmezzo”, al Torneo re i tanti impegni degli anni a seguire. Internazionale “Città de L’Aquila”, conquistan- Un pensiero va anche a colui che ha aiutato e do anche uno strepitoso 7° posto ai Campio- sostenuto tutto l’ambiente della nazionale, l’a- nati Italiani Assoluti di Judo a Novara. Bene mico e tecnico Raffaele Lisi. anche Giacomo che quest’anno è riuscito a rag- giungere un obbiettivo molto importante per un Judoka, la Cintura Nera. Tantissimi i podi conquistati in tutta Italia: al Torneo “Memo- Judo Club San Marino rial Leonardi” a Lido di Camaiore, primo; al Torneo Internazionale “Città di Tolmezzo” e al � La stagione sportiva appena terminata ha “Città de L’Aquila” secondo. dato al Judo Club San Marino parecchie sod- Gabriel, Madalin, Stefano, Lorenzo e Matteo, disfazioni. il grosso impegno del Direttivo, de- i più giovani del gruppo, hanno dato il massi- gli Insegnanti tecnici e soprattutto dei Judo- mo alle competizioni a cui hanno partecipato ka del Club ha portato a degli ottimi risultati, mostrando un costante crescita fisica e menta- non solo in termini agonistici, ma soprattutto le. Hanno vinto parecchi incontri acquisendo di crescita tecnica e fisica degli atleti. tantissimi punti utili per essere promossi cin- Mattia Renzi, Luca Giuliani, Elia Pruccoli, To- ture nere. Le più grosse soddisfazioni però le hanno date Massimiliano e Luca. Durante quest’ul- timo anno entrambi hanno portato a casa di- verse medaglie importanti ma sicuramente le più belle e volute sono state le due Medaglie di bronzo ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa in Licthenstein.

Judo Club San Marino, settore giovanile � I corsi di judo hanno visto la partecipazio- ne di 56 bambini i quali sono stati premiati a fine anno accademico del loro impegno con il ፧፧ Gli atleti in partenza per una delle tante trasferte. tradizionale esame e con il cambio della cin- tura al passaggio di grado superiore. I corsi si sono svolti a Serravalle tre lezioni settimanali 87 Panorama Sport

to nella prima edizione, con la pre- Oltre a questo il Dojo Iki RSM si occu- miazione di 53 bambini, di esserci, di pa anche dei bambini dai 7 ai 12 anni aver seminato positività negli ultimi per i corsi di judo dove l’aspetto educa- 5 anni puntando sulla qualità all’inse- tivo è sempre centrale. Inoltre si pos- gnamento dove l’allievo non è conside- sono fare corsi di autodifesa per ragaz- rato un soggetto passivo destinatario zi dai 13 anni in su basati sul judo e ju dell’intervento didattico, ma è neces- jitsu, e viene curato anche il settore sariamente attivo; il settore judo ha agonismo del judo. dimostrato quindi il 12 giugno 2011 che il principio del fondatore “io, gli altri insieme per progredire nella mu- tua prosperità” non è una utopia; atle- ti, genitori, insegnanti tecnici, dirigen- Polisportiva Pesi ti e responsabili possono dire oggi: “I San Marino ፧፧ Giovani atleti impegnati in uno Giochi della Gioventù sammarinese, li � Il 2011 è un anno da ricordare in “scambio di tecniche”. abbiamo fatti noi”. quanto segna la rinascita della pesisti- ca sammarinese. A San Marino si sono svolte competizioni di livello interna- presso la sede principale della palestra zionale ed anche un seminario che ha Mesa e a Fiorentino due lezioni setti- Dojo Iki RSM visto la partecipazione di 35 nazioni manali presso la palestra Don Giusep- � L’accento di tutta l’attività svolto europee attraverso i rispettivi delegati. pe Giudi, in entrambi le sedi i bambi- Il ritorno alle gare degli atleti samma- ni erano suddivisi in due fasce d’orario, dal Dojo Iki RSM del Multieventi a Ser- per età e per grado di esperienza. ravalle è rivolto ai bambini. Per l’anno 2010/2011 nel settore gio- Nel 2010 è nato il progetto “Judo gio- vanile c’è stato un ricco calendario di cando”, un progetto educativo sulla correlazione tra attività motorie speci- gare con un totale di 6 manifestazio- fiche e sviluppo dei prerequisiti all’ap- ni, quest’anno la partecipazione è sta- prendimento e delle potenzialità co- ta maggiore grazie al continuo crescere gnitive per bambini dai 3 ai 6 anni. degli iscritti del Judo Club San Mari- Il Dojo Iki RSM propone un corso di no. Nella prima manifestazione svolta attività educative e motorie speciali, a Riccione il 22/1/2011 hanno parteci- ossia specifiche, fondamentali per lo pato ben 17 bambini, compresi da una sviluppo delle competenze motorie e fascia di età tra i 6 e gli 11 anni. In tut- relazionali, ma soprattutto intelletti- te le gare svolte, a Cesenatico, a Forlì, ve di bambini di età compresa tra i tre a Cesena ed a Osimo, i bambini han- e i sei anni. no ben rappresentato San Marino riu- Il progetto nasce da una precisa at- ፧፧ Stefano Guidi vince i Master Europei. scendo la metà di essi a salire sul podio, tenzione educativa per la crescita del ma soprattutto tutti hanno mostrato bambino in età prescolare privilegian- un corretto comportamento sportivo. do un percorso di crescita idoneo alla Infatti l’istruttore Tecnico Silvia Ma- sua specifica età. Questo tragitto pas- rocchi che li segue durante l’anno e che sa attraverso il movimento. Il bambi- li prepara alle manifestazioni educati- no impara a conoscere la realtà esterna rinesi Grassi, Toccaceli e Venerucci ha ve interprovinciali è molto soddisfatta attraverso il movimento, ha bisogno di promosso e incrementato la parteci- della crescita tecnica e psicofisica dei sperimentare, correre, toccare, giocare pazione alla nostra disciplina. Segnale ragazzi, la sua programmazione dell’al- e muoversi. concreto di un rinnovato interesse per lenamento è a lungo termine, concen- L’attività motoria non ricopre un ruolo i pesi è dato dal crescente numero di trandosi sullo sviluppo progressivo di secondario, ma deve venire elemento giovanissimi che frequenta la palestra un organismo in via di accrescimento fondante dell’esperienza esistenziale Ex Mesa. Al Grand Prix Internazionale ed ha per scopo la creazione di basi am- di ogni individuo, tassello indispensa- Ercole Parma erano presenti le rappre- pie e multilaterali per i risultati futuri. bile per gli apprendimenti e conquiste sentative nazionali di Italia, Francia, Grande successo della manifestazione cognitive superiore. Spagna e San Marino più alcune rap- “Giochi della Gioventù Sammarinese” Incentivare il bambino a muoversi, at- presentanze regionali. La rappresenta- voluta dal Cons. Ggrazie alla collabo- traverso una proposta educativa “su tiva sammarinese, con squadra incom- razione della Federazione, della socie- misura”, non significa solo offrirgli pleta formata da Toccaceli, Venerucci e tà Judo Club San Marino e di tutti gli esperienze di movimento, ma soprat- Guidi, si è aggiudicata il 4° posto. atleti (Giacomo Gennari, Mattia Ren- tutto incrementare la sua crescita in- Ai Campionati Italiani senior 5-6 mar- zi, Tobia Tesei, Eleonora Esposto, Luca tellettiva. zo 2011, organizzati dopo 31 anni dala Giuliani, Silvana Parenti, Enrico Ga- La forte valenza educativa dell’inse- polisportiva San Marino, prestazioni di sperini, Lorenzo Giardi, Matteo Be- gnamento di “regole, riti e ritmi” ac- ottimo livello e la partecipazione di 130 detti, Elia Pruccoli) e collaboratori e compagna ogni gesto dell’educatore (il atleti fra maschi e femmine suddivisi in alla direzione del responsabile Silvia maestro) nelle proposte educative con 15 categorie, che hanno dato spettaco- Marocchi il settore judo ha dimostra- i bambini. lo al Multieventi Sport Domus, attrez- Lotta-Pesi-Judo? Panorama Sport 88

zato per l’occasione con tutti gli strumenti tec- sia per la partecipazione di 35 nazioni euro- nologici della Federazione italiana. Il nostro pee, presenti con i loro delegati, che per i temi unico atleta qualificato per l’evento, Stefano trattati, di assoluta novità. Ad aprire il semi- Guidi, ha ottenuto il 9° posto, penalizzato da nario è stato il Presidente Antonio Urso, fra gli non buone condizioni fisiche (ginocchio), men- ospiti d’onore il Segretario Generale del CONI, tre un altro sammarinese, Fabrizio Grassi, ha il Presidente CONS Angelo Vicini, i rappresen- partecipato in qualità di arbitro nazionale. Alla tanti delle Segreterie di Stato Turismo e Sport cerimonia di apertura della manifestazione era- e Cultura, il Dr. Michele Barbone membro delle no presenti il Presidente della Federazione Ita- giunta esecutiva del CONI e molti altri relatori liana ed Europea Dr. Antonio Urso, il Segreta- di fama internazionale. La manifestazione, di rio del CONS Eros Bologna, un rappresentante interesse culturale e sportivo, ha visto il patro- della Segreteria di Stato per lo Sport in man- cinio dei due Segeretrie di Stato sammarinesi, canza del Segretario Berardi e il presidente del- del CONI e del COE. Il Seminario si è svolto la Federazione Sammarinese Pesi Judo e Lot- al GHSM dove tutti gli ospiti hanno alloggia- ta Marino Antimo Zanotti. La manifestazione to, mentre la cena di chiusura si è tenuta sul- ha riscosso grande successo e le congratulazio- la terrazza dell’Hotel Titano. Parole di ringra- ni di tutti i partecipanti si sono unite alla sod- ziamento da parte del Presidente Urso, che in disfazione di avere i nostri alberghi da Dogana quella occasione ha presentato il libro “La pesi- a Domagnano tutti prenotati. E’ doveroso un stica sport per tutti”. sentito ringraziamento ai volontari della Poli- Dulcis in fundo, il 15 Settembre, Stefano Gui- sportiva San Marino e agli impiegati del Mul- di partecipa agli European Master Games a Li- tieventi Sport Domus che hanno collaborato gnano Sabbiadoro, conquistando il titolo di per la buona riuscita della manifestazione. campione europeo con 2 ori e un argento. Il 30 aprile 2011 la Federjudo ha partecipato a L’atleta sammarinese alza 110kg nello strappo Monaco alla 33° edizione del torneo dedicato che gli valgono l’argento, e 142kg nello slancio ai Piccoli Stati, edizione intitolata al compian- che gli valgono il primo posto. Nel totale olim- to Presidente Waldemar Baszanowski. Non pico è primo con 252kg. hanno partecipato alla gara Malta (a causa del- Dopo 20 anni di attività agonistica, Stefano la cancellazione del volo) e l’Islanda. La com- Guidi conferma ancora una volta il suo valo- petizione si è svolta allo Stadio Luigi II, dove la re ad alti livelli sia nazionali che internazionali. giovane compagine lussemburghese ha vinto il torneo con 855.03 punti seguita da Monaco con 724,74 punti, San Marino con 715,65 pun- ti e Cipro con 466,98 punti. L’ edizione 2012 si Società Sportiva “Pesistica terrà in Lussemburgo. Si è tenuto sul titano un seminario indetto e Pennarossa” organizzato dalla EWF: “The future of weight- � L’attività societaria è nata ad agosto 2011 e lifting in Europe through the cooperation. dal quel momento stiamo lavorando per dar la Technical, Administration Marketing and possibilità ai paesani e non solo di praticare at- Management Skills: A plan for development”. tività sportiva anche nel castello di Chiesanuo- Il seminario ha riscosso un enorme successo va che di strutture per praticare sport ne pos- siede ben poche. Stiamo investendo, grazie ad alcune sponso- rizzazioni ed ai soci regolarmente abbonati, per acquistare nuove attrezzature e rilancia- re una struttura che è stata lasciata cadere nel tempo. Inoltre, in collaborazione con la Giunta di Ca- stello di Chiesanuova e la Società Ciclistica sia- mo prossimi a lanciare corsi di spinning e ae- robica. Al momento possiamo affermare che il cantie- re è aperto e che almeno fino al prossimo otto- bre 2012 non potremo cantare vittoria ma solo lavorare duramente per ricostruire una società molto interessante per il nostro castello.

Capoeira Club San Marino � Per il nostro piccolo e neonato club (siamo ፧፧ Stefano Guidi sale sul primo gradino del podio Europeo. ancora meno di dieci) sta volgendo al termine il primo anno ufficiale all’interno della federa- zione lotta-pesi-judo. 89 Panorama Sport

Sulla carta c’è poco da dire in quanto contendenti si affrontano senza col- l’attività, almeno per il momento, non pi concordati, avvalendosi dell’uso di ha sviluppi di tipo agonistico, per cui armi e protezioni apposite. Lo studio non ci sono vittorie da dichiarare ne’ di questa disciplina si estende sino a un medagliere. comprendere ciò che ruotava attor- Il nostro è un piccolo gruppo, un grup- no all’uso delle armi nei secoli scorsi: po di amici nato praticando questa di- dai motivi di contesa e duello, alle re- sciplina, che è allo stesso tempo un gole che disciplinavano gli scontri, da- gioco, una danza, uno sport e un’arte gli esercizi ginnici praticati nelle scuole marziale. di scherma, all’iconografia degli uomi- Nell’attesa che la Capoeira possa diven- ni d’arme. Il desiderio ultimo è il recu- tare uno sport a livello ufficiale, magari pero di un patrimonio culturale sino ad olimpico, noi continuiamo ad allenar- ora ignorato o travisato, di fondamen- ci, cercando di migliorare nella tecnica tale importanza al fine di avvicinarsi e di ampliare il repertorio di movimen- al pensiero medioevale e rinascimen- ti e combinazioni di quest’arte, grazie tale. Le lezioni si svolgono da ottobre a ፧ Una dimostrazione di Spada Medioevale. anche alla struttura messa a disposi- ፧ giugno con l’utilizzo di armi cortesi in zione dalla federazione. Lo studio dei legno e protezioni di concezione mo- movimenti insieme alla musica oltre derna, atte a garantire la massima si- a migliorare il tono muscolare, svilup- curezza individuale. pa la flessibilità del corpo e la scioltez- che che trattino la materia schermisti- za dei movimenti, l’equilibrio, i riflessi ca nelle sue svariate forme, dalla foggia ed il senso del ritmo, e tutto ciò pren- delle armi e delle armature alle tecni- de forma esaltando le diversità indivi- che di armeggio e lotta.. Aikikai San Marino duali. In poche parole ognuno elabora I testi che hanno come argomento i un proprio stile di gioco-ballo-combat- metodi di combattimento vengono � Agli inizi dell’ottobre 2010 l’Aiki- timento in base alle proprie attitudini. sottoposti ad un vero e proprio pia- kai San Marino ha inaugurato il pro- Lo scorso agosto ci siamo esibiti nel no di analisi dell’uso antico dell’arma prio 11° Anno accademico presso l’or- centro storico di San Marino con una bianca. Dai trattati stessi viene appre- mai storico dojo (“luogo della pratica”) “roda di strada”, nel corso dello SMIAF so il metodo di maneggio dell’arma e dell’ex-.Mesa di Serravalle, varcando il festival, è stato il terzo anno consecu- di insegnamento, applicato poi in pa- traguardo del secondo decennio di at- tivo di partecipazione per noi e dicia- lestra. tività e presenza nella Repubblica di mo che eventi del genere sono per ora Il corso principianti si focalizza su- San Marino. Anche il 2010 per l’Aikido il nostro obiettivo per poter “raccoglie- gli insegnamenti dei Maestri Achil- sammarinese è stato un anno di stimo- re qualche frutto” dai duri allenamen- le Marozzo (trattato del 1536) e An- li ed una sfida: una sfida prima di tut- ti, e sembra che stia nascendo un pic- tonio Manciolino (trattato del 1531), to educativa, rivolta in primo luogo ai colo gruppo di nostri sostenitori, che ed ha la finalità di dare agli allievi le giovani. già è una grande soddisfazione. Since- basi schermistiche della spada da lato Tecnicamente, la crescita delle attivi- ramente non saprei cos’altro aggiun- secondo la tradizione della Scuola Bo- tà marziali dell’Aikikai San Marino nel gere, chi ne avesse voglia può venire a lognese , non solo a scopo storico ri- corso di quest’anno è stata costante: trovarci alla palestra ex-Mesa, intanto evocativo, ma soprattutto a carattere accanto alle regolari lezioni bisettima- cercheremo di continuare a crescere, marziale e sportivo. nali di Aikido (martedì e giovedì), da e migliorare, individualmente e come L’attenzione dei corsi avanzati non cinque anni abbiamo organizzato re- è incentrato solo sulla spada a una gruppo. golari lezioni settimanali di Armi tra- mano, ma su tutti i tipi di arma, offen- dizionali giapponesi: jo (il bastone di siva e difensiva, usate nell’antichità. media lunghezza) e bokken (la famosa Viene di fatto inserito nel nostro pro- spada giapponese o katana, in versio- gramma lo studio del maneggio di spa- ne lignea) che continuano a vedere una Sala d’Arme “Achille da e brocchiero, spada e rotella, spa- lusinghiera partecipazione di pratican- Marozzo” , istituto da e targa, spada e cappa, due spade, ti provenienti non solo da San Marino, per lo studio della spada e guanto da presa, spada e daga, ma anche da tutta la Romagna. scherma antica daga sola, daga e cappa, spada a due La pratica dell’Aikido, spina dorsale del mani, partigiana, picca, azza, ronca, nostro lavoro quotidiano, è dall’inizio � La Sala d’Arme “Achille Marozzo”, alabarda e spiedo. Gli allievi sono se- della nostra ormai lunga storia affida- impegnata dal 1996 in un’attività di guiti da insegnanti qualificati ed han- ta al nostro Maestro, Ugo Montevec- recupero e studio di trattati e docu- no l’ opportunità di apprendere i meto- chi,, ora V dan, mentre il nostro Diret- menti che abbiano per argomento le di di combattimento direttamente dai tore tecnico, il Maestro Fujimoto Yoji, discipline marziali praticate nell’anti- trattati antichi VII dan, ancora una volta – superando chità, ha inaugurato nel 2008 il primo Il riproponimento delle tecniche scher- alcune difficoltà - nel febbraio 2011 è corso per principianti sulla scherma mistiche non si riduce ad uno steri- stato protagonista dek X Stage inter- medievale e rinascimentale nell’antica le esercizio di forma, bensì punta alla nazionale di Aikido, jo e bokken di San repubblica di San Marino. rinascita dell’ arte marziale occidenta- Marino, che ha visto la partecipazio- Il fondamento e lo scopo della discipli- le. In tale senso è previsto anche l’alle- ne di più di 100 praticanti provenien- na è un’accurata ricerca di fonti stori- namento a “tecnica libera”, in cui due ti da tutt’Italia, un numero record che Lotta-Pesi-Judo? Panorama Sport 90

ha messo a dura prova la capienza della pale- Avanti i Sammarinesi! Detto tutto ciò, dobbia- stra dell’ex-MESA, per l’occasione tutta dedica- mo continuare a rimarcare un fatto singolare: ta a questo Stage, grazie alla cavalleresca colla- malgrado questa larga risonanza internazio- borazione della Federazione Sammarinese Arti nale, l’Aikido a San Marino continua a rimane- Marziali. che ci ha ceduto i propri spazi, e che re una realtà per molti misteriosa, esotica: una vogliamo ringraziare di cuore. “Scuola per giovani Samurai”, come un amico Nel febbraio 2012 ospiteremo ancora una vol- giornalista ha scritto sul più diffuso quotidia- ta questo importante momento di pratica mar- no locale in occasione dell’apertura dei nostri ziale, oramai giunto ad un livello europeo e con Corsi alcuni anni fa. ospiti di grande rilevanza internazionale: in Questa immagine è giusta ma limitata, perché tal modo il nostro Stage Internazionale giun- rischia di non far capire l’assoluta normalità, gerà alla 11° edizione sammarinese. L’Aikikai quotidianità ed utilità dell’Arte marziale nel- San Marino è stato anche in prima fila per aiu- la nostra vita di tutti i giorni, allontanando da tare le popolazioni del nord del Giappone col- essa soprattutto i più giovani. pite dal terremoto e dallo tsunami: abbiamo Oggi si pensa sovente all’educazione come infatti ospitato presso il nostro dojo di Serra- ad un peso inutile. Nella cultura tradiziona- valle due giovani Maestri di Aikido provenien- le giapponese, così come nella nostra cultura ti dall’Hombu Dojo (il dojo centrale di Tokio, in tradizionale europea, l’educazione è ciò che di- cui continuano ad insegnare i discendenti del stingue l’uomo e la donna dalle bestie. Il cor- Fondatore dell’Aikido, Ueshiba Morihei), dan- po, la mente e lo spirito sono gli strumenti e do vita ad uno Stage di solidarietà che poi, vi- nello stesso tempo gli obiettivi dell’educazio- sto l’ottimo risultato, è stato replicato in nu- ne, che è arte di vivere con sé stessi e con gli al- merose altre città del centro e nord Italia; una tri, e che come tutte le Arti esige attenzione e volta di più, San Marino ha dimostrato di po- persino serietà. Uomo o donna, giovane o an- ter esser di buon esempio… a tutti coloro che ziano, operaio o professore: ognuno di noi ha hanno voluto approfittarne. Ricordiamo infat- questa possibilità. Questo è lo scopo primario ti sempre che tutti i Soci dell’Aikikai San Mari- della pratica dell’Aikido: comprendere sé stes- no sono automaticamente anche Soci dell’As- si, gli altri attorno a sé., il senso del cosmo. sociazione San Marino‑Giappone, e possono La pratica dell’Aikido e delle Arti Marziali tra- quindi partecipare alle diverse attività cultura- dizionali ha come obiettivo essenziale l’edu- li, promozionali e turistiche promosse dall’As- cazione armonica della persona. Il metodo si sociazione, che sta ulteriormente ampliando basa sui due pilastri della disciplina e dell’eti- i propri territori operativi. Risultati concreti chetta, ovvero la pratica di tecniche e compor- di questa collaborazione, la realizzazione ogni tamenti in cui l’efficacia marziale (l’autodife- due anni di un viaggio didattico in Giappone sa, il vincere la paura, la fatica, i propri limiti , in cui i giovani praticanti conoscono l’onore e quando necessario l’avversario) vengono ac- di praticare nell’hombu dojo di Aikido a Tokio, quisite in palestra ed “esportate” nella vita “entrano” nella cultura tradizionale giappone- quotidiana, in cui abbiamo sempre la possibili- se e imparano a conoscerne in prima persona tà di diventare persone migliori. l’affascinante realtà. Il controllo di sé, del proprio corpo, delle pro- prie emozioni e del proprio spirito è il traguar- do più immediato. Una pratica marziale co- stante e seria è la Via. Soprattutto i più giovani possono trarre dall’allenamento all’Aikido il senso, pratico e concreto, di quanto sia impor- tante investire nella qualità della propria vita, al di là delle sirene e dei rischi di una incultura del consumo e dello sballo che anche nella no- stra Repubblica miete le proprie vittime.

Aikido Club San Marino � L’Aikido Club San Marino é un Club spor- tivo nato nel 2010 su iniziativa di soci e ami- ci dell’associazione culturale KOKYU “Grande Respiro” ed é affiliato alla Federazione Lot- ta Pesi Judo e discipline associate. L’anno Ai- kidoistico 2010-2011 si è contraddistinto per le diverse iniziative ricche di soddisfazione per i giovani praticanti. Già a Settembre 2010 il ፧፧ Il Maestro Ugo Montevecchi, V Dan, e il nostro Direttore tecnico M. Fujimoto Yoji VII Dan in azione durante uno degli Stages internazionali di San Marino. Club ha partecipato con una piccola dimostra- zione alla Festa dello sport del Castello di Chie- 91 Panorama Sport

sanuova, e chiaramente non poteva mancare all’ormai tradizionale appuntamento per tut- te le Federazioni sportive sammarinesi, vale a dire lo Sport in Fiera. A Dicembre del 2010 in una trasferta presso l’Hosowa Dojo di Forlì si sono tenuti con gran- de successo i primi esami per i giovani Aikidoi- sti del Club. Ma il momento culmine dell’anno è stato a Giugno 2011 quando a festeggiamen- to del primo anno di attività, l’Aikido Club San Marino ha organizzato un importantissimo stage tecnico diretto dal Maestro Carlo Raineri VI Dan di Aikido e membro della direzione di- dattica dell’Aikikai Italia (precisiamo che l’Ai- kikai Italia è un Ente Morale che si occupa del- la pratica e della diffusione dell’Aikido in Italia dagli anni 70 sotto la Direzione Didattica del Maestro Hiroshi Tada). Lo Stage, per il suo alto contenuto tecnico e per la splendida location (Palestra ex-Mesa di Serravalle) messa a disposizione dalla Federa- zione Lotta Pesi Judo e discipline associate e ፧፧ Esibizione di Ignacio Mauriaca Cartagena con il M° Carlo Raineri VI Dan. grazie all’accoglienza da parte di tutti i mem- bri dell’Aikido Club San Marino, ha attirato svariati aikidoisti provenienti da tutta l’Italia. La manifestazione ha avuto un tale successo Nel frattempo la normale attività continua re- da poter essere inclusa in modo definitivo nel golarmente ogni Lunedì e Giovedì presso la programma didattico dell’Aikido Club San Ma- Palestra Don Guidi di Fiorentino e, coerente- rino, infatti per l’anno aikidoistico 2011-2012 mente con i principi di un’associazione sen- sono già stati definiti ben 2 nuovi Stage diret- za scopo di lucro, il costo contenuto dei corsi ti sempre dal Maestro Carlo Raineri. Il primo (80€ annui+10 € della tessera con assicurazio- appuntamento è previsto per l’1 e il 2 Ottobre ne) rappresenta l’impegno concreto dell’Aikido 2011, mentre il secondo appuntamento è per Club San Marino nella pratica e nella diffusio- fine Aprile 2012. ne dell’Aikido.

... dal 1980 INSEGNEINSEGNE LUMINOSELUMINOSE DECORAZIONE AUTOMEZZI CARTELLI CANTIERE TIMBRI - STRISCIONI PVC DECORAZIONE VETRINE STAMPA DIGITALE Motociclismo Panorama Sport 92

Sempre a tutto gas

� Il 2011 è stato un anno intenso ed emozio- nante con i piloti sammarinesi protagonisti ad alti livelli in tutte le specialità. Ripercorriamo la stagione agonistica, appena conclusa, partendo dai deserti del Cile e dell’ Argentina. Alex Za- notti ha partecipato per la seconda volta alla ፧፧ Alex De Angelis sul gradino più alto Dakar, una competizione considerata da tan- del podio nel Gp d’Australia. ti più che una gara, una sfida all’ ignoto, un’au- di tentica avventura, un’intensa esperienza uma- na e quasi mistica. La manifestazione è stata Marianna trasmessa da 70 emittenti televisive in 190 na- Giannoni zioni e le immagini di Alex Zanotti hanno fatto Addetto Stampa F.S.M. dunque il giro del mondo. Purtroppo il nostro pilota è stato uno tra i più coraggiosi ma anche tra i più sfortunati. La sua Aprilia sui terreni duri dell’Argentina ha evidenziato una piccola anomalia: la forcella posteriore batteva sull’in- nesto della pompa della benzina del serbatoio posteriore e talvolta lo rompeva. Alex in diverse tappe si è ritrovato senza carburante, ha dovuto cercare la benzina tra il pubblico e si è ritrova- to quindi oltre il 100° posto in classifica genera- le. Il team ha poi trovato una soluzione e questo problema non si è più presentato ma ormai era ፧፧ Il podio del Gran Premio di San Marino. tardi per lottare con i primi. Non si è arresto, si

è lanciato in una grande rimonta ed ha termi- nato la gara al 33° posto. In primavera è passato dall’Aprilia alla TM, ha conquistato importan- ti risultati in ambito nazionale ed ora è pron- to per la sua terza Dakar. Decisamente positi- va la stagione di Alex De Angelis nel Mondiale Moto2. Per tutto l’anno ha lottato con i miglio- ri in un campionato di altissimo livello. E’ stato sicuramente uno tra i più costanti: si è classifi- cato quasi in tutte le gare tra i primi 10, è salito sul terzo gradino del podio in Germania ed ha trionfato a Phillip Island dominando fin dalle prove. In gara è stato autore di una prestazione perfetta dimostrando intelligenza nello gesti- re tatticamente la corsa, talento e carattere. Ha lottato per il terzo posto nella classifica finale fino all’ultima gara ma questo risulto gli è sfug- gito in extremis ed ha terminato dunque il cam- ፧ La delegazione biancazzurra ai Mondiali Junior di Cross. pionato al quarto posto ad appena 3 punti dal ፧ terzo (Iannone). Alex De Angelis ed Alex Zanot- ti sono ormai da anni i due top-rider del Tita- 93 Panorama Sport

no ma la nostra federazione ha tantissimi piloti che gareggiano nelle varie specialità ad ogni li- vello. C’è chi partecipa alle gare amatoriali e chi a quelle internazionali ma hanno tutti la stessa passione. Il settore giovanile è da sempre uno dei punti di forza della FSM. Il 5 agosto il Team San Marino ha partecipato al Mondiale Junior di Motocross a Cingoli conquistando uno splen- dido 16° posto su 32 nazioni classificate. La squadra del Titano, seguita dal responsabile fe- derale Roberto Beleffi, ha preceduto nazionali importanti come quelle di Russia, Austria, Bra- sile, Canada, ecc. Per i giovani piloti sammari- ፧፧ Andrea Zanotti, giovane specialista della velocità. nesi è stata una grande esperienza sia sotto il profilo sportivo che umano. A livello agonistico il migliore è stato Andrea Zanotti che si è clas- sificato al 9° posto finale in sella alla sua KTM e si occupa esclusivamente di mototurismo or- nella classe 65cc. Per l’undicenne sammarine- ganizzando gite in moto ed iniziative conviviali. se, per la FSM e per tutto lo sport bianco-az- Per conoscerli o contattarli si può visitare la se- zurro è un grandissimo risultato in una compe- zione dedicata ai Moto Club nel sito della FSM: tizione a cui hanno partecipato tutti i giovani www.fsm.sm più promettenti del panorama internazionale. Concludiamo la panoramica sull’ attività fede- In finale ma nella classe 85cc Thomas Marini, rale del 2011 con i due grandi eventi “targati sempre su KTM. Non sono riusciti a qualificar- FSM” che si sono svolgono ogni anno a Misano. si per la finale ma si sono comunque fatti onore: A giugno è andato in scena il San Marino Round Filippo Magnani, Bryan Toccaceli e Nicolò Ta- del Mondiale SBK con la doppia vittoria del ca- magnini. Nella velocità, Andrea Zanotti (omo- rismatico spagnolo Carlos Checa che si è poi nimo del giovane crossista) ha sfiorato il podio laureato Campione del Mondo in sella alla Du- nella prova unica del Campionato Europeo Mini cati-Althea. Dominio spagnolo anche nel Gran Road Racing a Jovaincourt, in Francia. Gara-1 Premio di San Marino e della Riviera di Rimini e gara-2 si sono corse sul bagnato. Zanotti non di MotoGP, un evento che ha riscosso un gran- aveva mai gareggiato in MiniGP sotto la piog- de successo si a livello sportivo che organizzati- gia, ha incontrato qualche difficoltà e si è classi- vo. In 125 si è imposto lo spagnolo dell’ Aprilia ficato rispettivamente quarto e quinto. Gara-3 Nicolas Terol che a novembre ha vinto il titolo invece si è svolta sull’ asciutto e Andrea è riu- iridato. In Moto2 grande vittoria del suo conna- scito a dimostrare il suo potenziale. E’ partito zionale Marc Marquez su Suter ed ottimo quar- bene, si è portato subito in seconda posizione, to posto del nostro Alex De Angelis. In MotoGP ha lottato per tutta la gara con i migliori ed ha ha trionfato Jorge Lorenzo su Yamaha che ha tagliato il traguardo al terzo posto. Zanotti si è preceduto nettamente gli assi della Honda Dani classificato terzo anche nella classifica generale Perdrosa e Casey Stoner. dell’Europeo ma a pari punti con l’olandese Ko- opmans che ha avuto l’onore di salire sul podio per un miglior piazzamento in gara-2. Nel 2011 si sono messi in evidenza anche altri 3 giovanis- simi talenti: Luca Bernardi, Alex Fabbri e Tho- mas De Marini. Durante l’anno si sono svolti come di consueto i campionati sammarinesi. Nel cross classe 65cc ha vinto il titolo nazionale Andrea Zanotti, nel- la classe 85cc Filippo Magnani, nella 125cc Ni- colò Tamagnini , nella MX2 Mattia Tamagnini , nella MX1 Danilo De Biagi. Nell’ enduro il nuovo campione sammarinese agonisti è Alex Zanotti mentre Luca Gobbi si è imposto nella classe promozionale. E’ stata intensa anche l’attività dei 4 Moto Club, attivi a livello sia sportivo che organizzativo. ll Moto Club San Marino si occupa principalmen- te di cross, supermotard, minimoto e velocità in generale. Il Moto Club Titano si concentra da sempre sull’ enduro e i rally. Il Moto Club Tre ፧ Alex Zanotti in gara a Roccaraso. Torri è impegnato nel mototurismo e nel trial. ፧ Il Moto Club Pennarossa è nato lo scorso anno Nuoto Panorama Sport 94

Obiettivo: raggiungere il minimo olimpico

� Una grande stagione 2011 ha caratterizzato agonistico, è riuscita a sopportare il disturbo e l’attività nazionale ed internazionale del nuo- a regalarsi e regalare a San Marino questa sua to agonistico e del sincronizzato sammarine- preziosa medaglia di bronzo. Buono anche il se, finalizzata soprattutto alla partecipazione tempo ottenuto nei 100 Stile Libero, 58’’89, a due importanti eventi sportivi, i Giochi dei nuovo record federale, a soli 40 decimi dalla Piccoli Stati nel Liechtenstein e i Campionati medaglia di bronzo. Mondiali di Shangai, dove gli atleti sammari- Come noto, a questa medaglia se ne sono ag- nesi hanno dato dimostrazione dei grandi mi- giunte altre tre, sempre di bronzo, conquista- a cura di glioramenti ottenuti in questi anni. te da un “recidivo” Emanuele Nicolini e da una, L’emozione più grande l’ha senz’altro regalata in questa occasione non troppo fortunata, Si- Ufficio Stampa Clelia Tini, la “velocista” della Repubblica che, mona Muccioli. FSN finalmente e meritatamente, ha colto la sua Emanuele Nicolini nutre troppo amore per prima medaglia ai Giochi dei Piccoli Stati sa- questo sport e, nonostante provi periodica- lendo sul gradino più basso del podio e realiz- mente ad abbandonarlo per dedicarsi ad altro, zando il nuovo record sammarinese nella spe- non riesce nel suo intento e continua a nuota- cialità dei 50 mt. sl. (26”73) re e a mietere successi: ai Giochi, pur essendo Clelia è indubbiamente un vero talento e altre stato fermo per un anno e si sia allenato solo volte in precedenza aveva sfiorato e meritato negli ultimi mesi prima dell’importante mani- il podio, ma per un fastidioso dolore alla spal- festazione, ha strappato senza problemi due la che si porta dietro da tempo, non era mai bronzi: nei 400 e nei 1500 Stile Libero mentre riuscita nell’intento. Quest’anno, complice al- Simona Muccioli si appella ad un’incredibile lenamento del Tecnico Federale Max Di Mito, sfortuna: colpita in gennaio da polmonite con al quale l’atleta si è affidata dallo scorso anno tanto di complicazioni ha vissuto una stagio- ne fortemente compromessa. Simona ha dovu- to “accontentarsi” in Liechtenstein del bronzo nella sua specialità preferita, i 200 mt. delfino, quando avrebbe potuto tranquillamente, in condizioni migliori, aggiudicarsi nuovamente l’oro già ottenuto a Cipro poichè il tempo re- alizzato dalla vincitrice di questa edizione era ampiamente alla sua portata. Non resta che sperare nella prossima stagione. Ai Giochi dei Piccoli Stati erano presenti altri quattro atleti: Alberto Tasini che in Liechten- stein ha disputato quattro gare: i 100 e 200 dorso, 1 200 e i 400 Misti; Pietro Camilloni che ha ottenuto il nuovo record federale asso- luto nei 50 Stile Libero con il tempo di 24”26, Sara Pagliarani, la più giovane fra gli atleti del nuoto sammarinese, che ha sfiorato i suoi per- sonali nei 200, nei 400 e negli 800 Stile Libe- ro; ed infine Mattia Guerra che, ottenuto il mi- nimo all’ultimo momento e ai Giochi si è ben comportato sia nei 200 che nei 100 rana. Alla coppa Comen di Cipro, un importante ap- ፧ La squadra biancazzurra alla Coppa Comen di Cipro. puntamento agonistico riservato ai più giova- ፧ ni, erano presenti Chiara Gualtieri, una giova- ne e promettente atleta, Linda Pagliarani, altra 95 Panorama Sport

giovane atleta di talento,; Michele Ga- Dulcis in fundo, il Campionato Nazio- speroni, che ha ottenuto il suo nuovo nale Italiano Primaverile categoria Ra- primato personale nei 200 Stile Libero, NUOTO SINCRONIZZATO gazze, dove la Gens Aquatica,si è pre- e Lorenzo Simoncini, che alla sua pri- sentata, il 17 aprile nella piscina di ma uscita internazionale ha ottenuto � L’attività del nuoto sincronizzato è Roma, con ben 10 atlete su una sele- un buon risultato nei 200 Stile Libero stata anche quest’anno frenetica e pie- zione totale di 387 concorrenti. Le ot- Ai Campionati Mondiali a Shangai, ai na di riscontri positivi. time prestazioni delle fantastiche 10 quali hanno partecipato anche i tre Al Campionato Italiano Juniores In- “Ragazze”, Eva Gasperoni, Elisa Bar- medagliati del Lichtestein, la parte del vernale di Legnano a fine marzo, le biani, Francesca Benedettini, Marta leone l’hanno invece fatta le due rap- otto ragazze che hanno gareggiato per Bernardi, Charlotte Boosebek, Valen- presentanti del nuoto sincronizzato la Gens Aquatica sono riuscite a qua- tina Scarpellini, Chiara Spada, Ginevra Elena Tini e Cristina Nicolini. lificarsi, con i punteggi ottenuti negli De Amicis, Ottavia Biordi e Sofia Dini, Dopo un’intensa preparazione tecni- esercizi obbligatori, per i campionati hanno consentito la qualifica delle on- ca ed artistica, sotto la direzione dei di categoria estivi di Ostia della secon- dine del Titano ai Campionati estivi di tecnici Elena Naddi e Simona Chia- da settimana di maggio dove proprio Busto Arsizio. In questa gara ad altis- ri, Elena e Cristina si sono presen- nell’esercizio in Team si sono classifica- simo livello, nel libero combinato, le tate agguerrite all’appuntamento in te 16° assolute fra tutte le società par- sincronette della Gens hanno chiuso programma dal 16 al 31 luglio. La più tecipanti. in 18° posizione su 33 squadre parte- grande manifestazione al mondo riu- A Lugano in Aprile, durante il “Suisse cipanti, ma è nell’esercizio di squadra niva le migliori atlete di tutte le 50 na- Open”, gara internazionale riservata che le atlete “Titaniche” hanno sfiora- zioni partecipanti, che si confrontava- sempre alle atlete della categoria Junio- to la finale assoluta, classificandosi al no per la conquista delle tre medaglie res, sono state nove le ragazze presen- 13° posto dell’elite nazionale italiana. di ogni specialità. tate dalla nostra formazione: Anna Be- Tutti i punti guadagnati dalle ragaz- Nell’esercizio di solo, Elena Tini ha atrice Guidi, Michela Saraga, Francesca ze nei vari campionati nazionali italia- dato il meglio di sé riuscendo a clas- Tomassoni, Alessandra Tomassini, Isa- ni, hanno portato così la Gens Aqua- sificarsi al 25° posto nel programma bella Pecci, Giorgia Campidelli, Marta tica a classificarsi al 22 posto nella tecnico e 24° nel programma libero. Bernardi, Francesca Benedettini ed Eli- speciale classifica per società, solo die- Nell’esercizio di duo, la coppia di sin- sa Barbiani. Le sincronettes del Tita- tro alle società del panorama naziona- cronettes del Titano, con una buona no con prestazioni di notevole caratu- le fra le più blasonate e soprattutto su prestazione, è riuscita a realizzare un ra, sono riuscite nell’esercizio di solo a 63 società che sono riuscite ad anda- punteggio che le ha collocate alla 32° classificarsi in 5° posizione con Isabel- re a punti. posizione nel programma tecnico e 33° la Pecci; nell’esercizio di squadra (qua- nel programma libero: due risultati di si impeccabile) hanno scalato il podio tutto rispetto all’interno del ranking fino alla conquista dell’argento grazie al mondiale. contributo di tutte le ragazze, mentre ASS. GENS AQUATICA S.M. Oltre ai Mondiali le due atlete di pun- nell’esercizio del duo, con un capolavo- ta del syncro hanno partecipato a mar- ro delle atlete Guidi e Tomassoni, sono � L’impegno dei genitori, la forte zo, in terra tedesca, al “German Open”, riuscite a fare quell’ultimo piccolo salto determinazione degli atleti, piccoli e una manifestazione ad invito molto ti- che le ha portate alla conquista dell’oro. grandi, il lavoro prezioso degli allena- tolata, alla quale erano presenti ben Al Campionato nazionale Primaverile tori, la partecipazione di tutto l’am- 22 nazioni fra cui la Cina, Canada e il della Categoria Esordienti A (10 e 11 biente Gens Aquatica ai grandi risulta- Giappone: la Tini, con una buona per- anni), sette sono state le atlete parte- ti conseguiti nel 2011, hanno segnato formance è riuscita a classificarsi al 13° cipanti alla manifestazione per que- ancora una volta il primato della Socie- posto nel programma tecnico e 17° nel ste giovani atlete: Laura Benedettini, tà nel movimento natatorio sammari- programma libero. In finale l’ondina Arianna Barbiani, Jasmine Verbena, nese. I Campionati Italiani UISP, svol- sammarinese risaliva la classifica riu- Elisabetta Scarpellini, Lucia Mazza, Ja- tisi a Montecatini, hanno portano sul scendo a classificarsi al 10° posto subi- smine Zonzini, Sara Censoni. Fra le ol- gradino più alto del podio la giovanis- to dietro la rappresentante tedesca di tre 350 atlete partecipanti che si sono sima Beatrice Felici (classe 2000) che casa. Nell’esercizio di duo, nel quale il fronteggiate sugli esercizi obbligatori, ha conquistato il titolo di Campiones- lotto delle partecipanti era decisamen- le atlete del Titano, con le loro perfor- sa Italiana con due meravigliose meda- te più alto, le due ragazze, Tini e Nico- mance, sono riuscite a qualificarsi per glie d’oro nei 100 delfino e nei 100 stile lini, sono riuscite a conquistare la 27° la finale estiva di Avezzano riuscendo a libero alle quali sono seguite altre fan- posizione superando nazionali fino a classificarsi nell’esercizio duo al 18° po- tastiche prestazioni con le medaglie quest’anno mai battute. sto con la coppia Benedettini – Barbia- d’argento nelle staffette 4x50 mista e Infine, ciliegina sulla torta, la Federa- ni, mentre la squadra composta dalle 6 4x50 stile libero ottenute da Anna Vul- zione Nuoto ha pensato bene di candi- atlete Benedettini, Barbiani, Verbena, pinari, Elena Giovannini, Beatrice Fe- darsi (dopo la Coppa Latina del 2008, Scarpellini, Mazza e Zonzini ha chiuso lici, Carlotta Bulzoni, Erica Fabbri e siamo organizzatori nati!) per realiz- al 16° posto in classifica. Nel fantasio- Giulia De Biagi. La staffetta 4x100 sti- zare a San Marino l’edizione 2013 del- so esercizio di Libero combinato le sei le libero ha portato sulle magliette con la Coppa Comen e, con nostra grande ragazze della squadra insieme alla gio- lo squalo la medaglia d’oro dei Cam- soddisfazione, le prospettive che la no- vane Censoni hanno scalato la classifi- pionati Regionali Emilia Romagna e stra proposta sia accettata sono altis- ca fino al 14° posto su 32 squadre par- la medaglia di bronzo nella staffetta sime! tecipanti. 4x100 mista. La Gens, con il doppio Nuoto? Panorama Sport 96

primato agli Italiani e ai Regionali (oltre alla leanza” stipulata con la vicina Polisportiva Co- conquista di innumerevoli Trofei vinti ad ogni munale di Riccione che ringraziamo vivamente gara disputata) schiera un gruppo di ragazzi per l’amicizia preziosa di cui ci onora, peraltro molto competitivi che continuano a divertir- pienamente ricambiata. si con gli allenatori Yari Caveduri, Sara De Isa- Questa è stata una bella stagione, ricca di podi, bella e Michela Gregoroni (da poco diventata medaglie, vittorie e record societari anche da mamma di uno splendido bimbo!) con il deter- parte di Gianluca Pasolini, Asia Nussbauer, minante apporto e coordinamento federale del Thomas Valenti, Cristian Santi, Elisa Bernar- Tecnico Max Di Mito. Questo staff tecnico sta di, Eleonora Comanducci, Martina Ceccaroni, rendendo possibile ed attuabile il sogno mera- Lorenzo Mazza, Alberto Bravi Gozi, Mirco De viglioso di fare nuoto di altissimo livello anche Angelis, Rebecca Guidi, Carlo Maria Altesini, a San Marino. Grazie alla bravura universal- Sara Bernardi, Nicolas Bronzetti, Arianna Val- mente riconosciuta di Max Di Mito e a quella loni ed Elisa Rebosio. I risultati evidenti sono dei suddetti giovani Collaboratori, la Gens in- arrivati nel Trofeo SMN e nel Trofeo Città di fatti non vuole operare (e mai lo farà) su gran- Cervia dove la Gens Aquatica si è aggiudicata di numeri solo per avere uno “squadrone” ma, le coppe del primo posto. al contrario, punta sulla qualità del lavoro svol- Anche i più piccoli nati nel 2002/3/4/5, co- to e in questo è molto fortunata perché può far minciano a seminare molto bene e a miete- “partire col piede giusto” i propri atleti già da- re i primi successi. I nomi del futuro? Eccoli!: gli esordi, senza dover recuperare allenamen- Linda Canti, Elisa Cecchetti, Sofia Vantanco- ti eseguiti in maniera non idonea in quanto la li, Emma Felici, Beatrice Santi, Aurora Zanot- squadra è formata in grandissima parte da ra- ti, Linda Bravi Gozi, Pietro Giovannini, Giaco- gazzi molto giovani e molto promettenti. Gli mo Casadei, Andrea Bernardi, Filippo Pasolini, atleti, dai più piccoli (denominati “rane”) ai più Elia Bianchi, Letizia Bianchi, Elia Stacchini e grandicelli (denominati “squaletti”) poi anco- Sofia Perazzini . ra più grandi sino all’età di 13 anni (denomina- Ma, oltre agli importanti risultati agonistici, ti “squali”) formano senza dubbio il futuro del ci sono da annoverare anche molte altre sod- nuoto sammarinese e molti di loro sono già in- disfazioni che la nostra Società non si è fatta seriti nel programma federale al quale la Gens mancare! Prima fra tutte, la seconda magnifi- ha da sempre aderito con entusiasmo, grata ca edizione del “Meeting Squalo Blu”, gara con della possibilità che la Federazione Nuoto le ha giuria FIN, riservata agli atleti esordienti A e B, accordato per svolgere al meglio l’attività na- andato in scena il 3 Aprile al Multieventi. An- tatoria e fornire la giusta formazione a chi le che quest’anno la partecipazione delle Società si rivolge: atleti e genitori. Del resto, è intrin- provenienti da tutta Italia (17) è stata notevo- seco nella natura di questa Società operare in le. Purtroppo abbiamo dovuto chiudere in for- collaborazione ed essere sempre aperta al con- te anticipo sulla data prevista le iscrizioni in fronto come dimostra la ormai decennale “al- quanto le squadre che hanno chiesto di parte- cipare erano troppe e, accettandole tutte, non si sarebbe potuto in alcun modo organizzare la manifestazione in modo ottimale e rispettoso di tutti. Un tale successo di adesioni ci sta por- tando comunque seriamente a pensare di rad- doppiare le giornate di gare in modo di consen- tire la partecipazione di tutti e questo è per noi motivo di enorme soddisfazione anche perché, come l’anno scorso, l’organizzazione è stata perfetta attivata per lo più dai genitori dei ra- gazzi, ed ha avuto l’encomio di tutti i presenti. Anche l’ormai “storico” Meeting del Titano”, organizzato nel mese di Novembre sempre dal- la Gens in collaborazione con la FSN e il CONS, è andato benissimo e si è confermato una vol- ta di più un appuntamento irrinunciabile per grandi atleti del panorama italiano e interna- zionale. A tutto ciò si aggiunge il clima di allegria, se- renità, disponibilità ed amicizia che pervade la Gens e che è, evidentemente, la cosa di cui an- diamo più fieri con nel cuore il valore del diver- timento, dello stare insieme, del rispetto degli altri unitamente al conseguimento di grandi ፧ Le nuove leve della SMN festeggiano la vittoria nel Trofeo Corto Circuito. ፧ risultati interni ed a livello italiano nello sport che amiamo: il nuoto! 97 Panorama Sport

riuscite nell’impresa ci riempie di im- della San Marino Nuoto e cioè gli atle- menso orgoglio tutti quanti. ti piu’ piccolini, sotto i sette anni, ani- ASS. SAN MARINO NUOTO Abbattuti svariati record federali; quat- mati da tanta grinta e voglia di impara- tro record assoluti ad opera di Alberto re ,per i quali il divertimento e il gioco � La stagione appena conclusa, per Tasini nei 50 dorso, Pietro Camilloni nell’ imparare a nuotare sono fonda- la San Marino Nuoto è stata indubbia- nei 50sl e Clelia Tini nei 50 e 100sl ol- mentali , con il loro tecnici Walter Paci- mente densa di impegni e ricca di suc- tre a svariati record di categoria otte- fero e Federico Martinini hanno preso cessi e di traguardi raggiunti; gli atleti nuti da Mattia Kaulard 50 rana, Sara parte a varie manifestazioni nel cir- impegnati, dai più piccoli ai più gran- Pagliarani 200-400-800-1500 Stile Li- condario con brillanti risultati. di in tante manifestazioni a partire bero, Chiara Gualtieri 100 misti e 1500 La San Marino Nuoto inoltre ha con- da quelle locali e regionali, per passa- Stile e le fantastiche staffette che sono quistato per il terzo anno consecutivo re ai Campionati Nazionali di Riccione la vera forza di questo gruppo di atleti il Trofeo Pesaresi a Gennaio ed il Cor- e Roma fino ad arrivare a quelle inter- veramente unito, con le quali, nel set- to Circuito a giugno. Sicuramente tutti nazionali come ad esempio i Giochi dei tore maschile, è stato centrato il record questi importanti successi sono dovuti Piccoli stati del Liechtenstein e la Cop- federale nella 4x100 S.libero con Lo- all’ottima coesione dello staff tecnico, pa Comen di Cipro. renzo Tasini, Mattia Kaulard, Gaspero- organizzato e preparato, composto dal La San Marino Nuoto è composta da ni Michele e Alessandro Conti e nella direttore tecnico circa 70 atleti suddivisi per età in va- 4x200sl nella quale, oltre a Conti , Ga- Roberto Pellandra e dai tecnici Vania rie categorie e, per ogni fascia di età, ci speroni e Kaulard era presente anche Panichi, Federico Martinini e Walter sono varie manifestazioni a cui la so- Lorenzo Simoncini; mentre nel settore Pacifero e dallo splendido gruppo di cietà ha partecipato. femminile è stato centrato il record fe- genitori che, a partire dal presidente In primo piano indubbiamente la squa- derale per la 4x200 Stile Libero con le Raffaella Benedettini e dal consiglio dra assoluta che, con i suoi atleti, ha atlete Francesca Rinaldi, Linda e Sara direttivo, si adoperano per il buon an- partecipato a ben tre appuntamenti in- Pagliarani e Nicole Tamagnini. damento della Società permettendo a ternazionali. Ai Giochi dei Piccoli Sta- Soddisfazioni anche per gli esordien- tutti gli associati di svolgere la propria ti erano presenti cinque atleti della San ti, che, capitanati da Davide Bernar- attività preferita, il nuoto,con sereni- Marino Nuoto: Clelia Tini che ha cen- di, hanno mietuto un successo dietro tà , serietà e soprattutto tanto diverti- trato uno splendido bronzo, Alberto Ta- l’altro. Bernardi ha iniziato la stagione mento . sini che in Liechtenstein ha disputato 2010-2011 ottenendo uno stupendo I presupposti per ottenere traguar- ben quattro gare, Pietro Camilloni che quarto posto al meeting internaziona- di sempre più lontani ci sono a la San ha ottenuto il nuovo record federale as- li Nico Sapio di Genova e durante tutta Marino Nuoto si propone come prota- soluto nei 50sl con il tempo di 24”26, la stagione poi si è distinto in partico- gonista dei prossimi anni. Sara Pagliarani e Mattia Guerra. Molto lar modo raccogliendo successi ai cam- soddisfatto dei risultati ottenuti il tec- pionati regionali dove fra invernali ed nico Roberto Pellandra che ha seguito i estivi si è messo al collo ben sei meda- ragazzi anche in Liechtenstein. Hanno glie 4 argenti e due bronzi ed ottenen- NUOTO MASTER preso parte alla coppa Comen a Cipro, do un fantastico oro alla finale del tro- ben 5 atleti della San Marino Nuoto: feo interleghe ed al meeting nazionale � Cuore e polmoni, questo sono gli at- Chiara Gualtieri, Linda Pagliarani, Mi- di Seregno dove i primi posti sono sati leti Master che si allenano, con serità chele Gasperoni e Lorenzo Simoncini. addirittura due. Durante l’arco della e costanza nella piscina del Multieven- Inoltre gli atleti Sara Pagliarani, Alber- stagione Bernardi ha ottenuto inoltre ti, seguiti da allenatori determinati e to Tasini e Clelia Tini sono stati convo- ben nove record federali ( alcuni mi- motivati, che non fanno sconti, ma che cati dal C.T. federale anche al Meeting gliorati più e più volte) nella categoria sanno sorridere e si divertono insieme Internazionale di Amsterdam dove Al- esordienti che la dice lunga sul valore a chi nuota con tanta fatica. berto ha centrato il miglior piazzamen- tecnico di questo atleta. Il gruppo degli atleti Master è ormai to dell’intera spedizione con il settimo Ma i suoi compagni di squadra non numerosissimo, i “ragazzi”, che vanno posto ottenuto nella gara dei 400misti. sono stati assolutamente da meno ; dai 25 agli 80 anni, si allenano tre vol- Nel gruppo dei “grandi” in campo na- Giulio Simoncini al primo anno nella te a settimana, in pausa pranzo e alla zionale italiano ci sono da segnala- categoria ha raggiunto una finale re- sera e affrontano numerose gare du- re sia la partecipazione ai Campiona- gionale nella difficile gara dei 400mi- rante la stagione agonistica, con risul- ti Italiani Primaverili Assoluti di Clelia sti così come Nicole Santolini nel dor- tati eccellenti. Tini, che ha ottenuto il nuovo primato so e nello stile libero mentre Eleonora Il gruppo Master San Marino ha vin- sammarinese nei 100 metri stile libero, Giamberini classe 2001 oltre ad ave- to numerose gara in ogni settore, con 59’’02, sia un importante successo per re raggiunto le finali sia invernali che grandi soddisfazioni ed entusiasmo, la società e cioè la presenza di ben tre estive ha addirittura sfiorato il podio ma soprattutto ha vinto l’amicizia, atlete ai Campionati Italiani Giovanili; a giugno nei 400s. libero, ad un soffio come il più grande valore che la “vasca” questa è la massima rassegna giovanile anche dal record federale; finali regio- ha insegnato agli indomiti nuotatori. nazionale ambita e sognata dai giovani nali ed ottimi tempi anche per Raffa- Quest’anno, i vigorosi atleti hanno un atleti e per accedervi gli atleti devono ele Tamagnini e Sara Lettoli entram- grande obbiettivo: i Mondiali Master a rientrare nelle graduatorie ed ottene- bi classe 2001 e Andrea Marconi classe giugno a Riccione e si stanno già prepa- re tempi limite molto selettivi: il fatto 2000. Molto soddisfatta Vania Panichi rando, bracciata dopo bracciato, respiro che Linda Pagliarani, Valentina Babbi e che ha seguito gli esordienti. dopo respiro, dando tutto, e come sem- Chiara Gualtieri (con Wild Card) siano Numeroso anche il gruppo dei pulcini pre, getteranno il cuore oltre l’ostacolo. Pallacanestro? Panorama Sport 98

Impegno e passione aiutano a sognare

� Prima di passare in rassegna le attività dell’anno che volge al termine, un doveroso tributo a due amici della pallacanestro samma- rinese recentemente scomparsi. Desideriamo ricordare con grande affetto Angelo Masi, gio- catore/dirigente di lungo corso ed ex Segreta- rio Generale della federazione, e William Righi, giovane atleta tesserato nelle fila della società di Basket 2000. ፧፧ Il Presidente Federale Gian Primo Giardi premia Gian Primo l’MVP degli Europei Giovanili Julian Gualtieri.

Giardi ATTIVITà INTERNAZIONALE La grande macchina organizzativa è stata gra- � Il 2011 rimarrà negli annali della pallacane- tificata fin dalla prima settimana, quando stro sammarinese, un anno indimenticabile, e l’Under 16 guidata in panchina da Luca Liber- non solo per quanto successo nel mese di lu- ti e Lorenzo Meluzzi, ha sconfitto nel round glio di quest’anno. robin Malta 75-74 con un canestro da tre a fil A luglio, infatti, la F.S.P. ha ospitato i Campio- di sirena di Julian Gualtieri e ha poi domina- nati Europei Division C Under 16 e Under 18, to contro Gibilterra (90-36); nuovo successo in ottenendo con entrambe le proprie formazio- semifinale contro il Galles per 80-73 e meda- ni il secondo posto, medaglie d’argento stori- glia assicurata. In finale sfida combattuta, ma che per i ragazzi biancazzurri, così come storici alla fine la favorita Andorra si è imposta 84-70; sono stati gli eventi stessi, i primi a livello gio- nel match per il bronzo, successo del Galles su vanile organizzati sul Titano. Malta (77-67) e per gli ultimi due piazzamenti vittoria di Monaco su Gibilterra 73-49. Gran- de settimana per l’Under 16 che si è dimostra- ta un collettivo molto forte; per Gualtieri an- che la soddisfazione personale di far parte del quintetto ideale del torneo assieme a Molinè di Andorra (nominato MVP), Falzon di Malta (premio fair-play per lui), Bustamante di An- dorra e Walsh del Galles. Le emozioni però non erano certo finite ed an- che la truppa Under 18 dei coach Marco Miriel- lo e Alessandro Muratori ne ha regalate tante, a partire dalla prima sfida, vinta 69-62 sul- la Moldavia, alla vigilia corazzata imbattibile. Grande vittoria subito bissata contro un’altra formazione molto forte, Andorra, superata 75- 65 con 43 punti di un incontenibile Gualtieri, protagonista anche con i più grandi. Match tranquillo poi contro Gibilterra (72-36) e cer- tezza dell’argento per i sammarinesi. L’ultima giornata del torneo, con cinque squadre ad af- frontarsi in un unico girone all’italiana, ha vo- ፧፧ I migliori giocatori dell’Europeo Giovanile C organizzato sul Titano. luto che le due sfide rimanenti assegnassero le medaglie: il bronzo è andato alla Moldavia, 99 Panorama Sport

vincitrice 74-63 su Andorra, mentre San Ma- rino si è giocato l’oro contro il Galles, cedendo solo nel finale (60-65) e comunque aggiudican- dosi un’altra storica medaglia. Ancora in evi- denza Gualtieri, MVP del torneo e ovviamente inserito nel quintetto ideale assieme a Lloyd e Khan del Galles e i moldavi Marcenco e Solopa. Commovente lo striscione portato in campo dai ragazzi per la cerimonia di chiusura, dedi- cato all’amico Umberto Briganti: “Umby, que- sta medaglia è anche per te”. Per il Direttivo della F.S.P., che vuole ancora ringraziare tutti coloro che hanno reso pos- sibile l’organizzazione con successo delle due manifestazioni europee, anche l’onore e la sod- disfazione di aver ospitato durante la seconda settimana, oltre alla riunione della Commis- sione dei piccoli Stati d’Europa della FIBA, il ፧፧ Le autorità sportive e politiche assistono alla Cerimonia Presidente e il Segretario Generale della FIBA d’Apertura dell’Europeo C Division. Europe, Olafur Ranfsson e Nar Zanolin, e il Presidente della FIP Dino Meneghin. La Nazionale Seniores, in assenza di un appun- tamento assoluto a calendario, quest’anno in- fatti i Giochi dei Piccoli Stati d’Europa ospita- ti dal Liechtenstein non prevedevano il torneo di pallacanestro, oltre a disputare due amiche- voli ufficiali (contro una Selezione Collegiale Americana e San Patrignano Basket), ha svol- to due raduni settimanali nella post-season per un programma tecnico-tattico di squadra ed un lavoro di potenziamento individuale du- rante il periodo estivo. In vista delle competi- zioni in programma nel 2012, il Campionato Europeo dei piccoli Stati d’Europa, e più avan- ti ancora, i Giochi dei Piccoli Stati d’Europa in Lussemburgo nel 2013, è stata ringiovanita la rosa della nazionale seniores, con l’inserimen- to di alcuni atleti protagonisti nelle rappresen- tative giovanili. ፧፧ La Nazionale Sammarinese Under 18.

ATTIVITà GIOVANILE � Gli Europei sono stati la punta dell’iceberg di tutto il movimento, che ha visto numeri re- cord nel minibasket ed in crescita nelle giova- nili, oltre a risultati interessanti dalle squadre seniores impegnate nei campionati regionali. Partendo dalla promozione tra i più piccoli, i tre poli del minibasket – guidati a Fonte dell’O- vo da Oscar Valentini, al Multieventi da Simo- ne Rosa e ad Acquaviva da Edoardo Angelini, unitamente ai giovani assistenti– hanno mes- so assieme 140 iscritti tra bambini e bambi- ne, record assoluto di partecipanti ai corsi or- ganizzati direttamente dalla F.S.P., cifra che ci auguriamo destinata a crescere anche in futu- ro. Oltre ai due corsi quadrimestrali, gli Esor- dienti (classe ’99) hanno affrontato anche il Campionato Regionale, chiuso al quarto posto del Concentramento B, e il torneo estivo Viva ፧፧ La Nazionale Sammarinese Under 16. Keita di Pesaro (assieme ai 2000). Protagonisti Pallacanestro Panorama Sport 100

፧፧ I giovanissimi del minibasket.

i bambini del 2002, 2001 e 2000 nell’appunta- tre i più piccoli sono stati l’ultima formazione mento internazionale di Fossombrone, con la biancazzurra a giocare dopo aver vinto tutte e Coppa Forum Sempronii giunta alla 26a edi- quattro le partite del girone iniziale, per poi ce- zione: i biancazzurri hanno chiuso al tredicesi- dere nel doppio confronto al Castiglione Mur- mo posto su diciotto partecipanti. ri quando i play-off prevedevano lo scontro di- Per quanto riguarda le formazioni giovanili retto. L’Under 19 e Under 13 hanno disputato, delle società affiliate, le formazioni Under 14, rispettivamente, il Campionato Elite e quello 15 e 17 hanno disputato i relativi campiona- Regionale. Per l’Under 19, in prospettiva Cam- ti regionali. L’Under 14 ha dimostrato di es- pionato Europeo, una esperienza mirata in un sere un bel gruppo ed ha mostrato notevo- campionato molto impegnativo come quello li progressi, chiudendo il proprio campionato “Elite”, al fine di confrontarsi con avversari più al settimo posto; bene anche l’Under 17 e 15, grandi e più tosti e garantire competitività in i ragazzi poi protagonisti al consueto appun- tutte le partite della regular season. La squa- tamento della SanMarinoBasketcup e con la dra U19 ha successivamente terminato il pro- Nazionale all’Europeo division C, ai vertici dei prio cammino nella seconda fase. Per l’Under propri gironi e poi qualificati per la Coppa Emi- 13 un onorevole quarto posto nel girone dietro lia-Romgana, dove i più grandi non sono riusci- a Crabs, Malatesta Angels e Cesena A. I ragaz- ti a superare il primo girone dei play-off, men- zini hanno messo in mostra buone potenziali- tà e tanta voglia di crescere ancora.

ATTIVITà SENIORES � Al termine di un appassionante torneo, la squadra dell’I.B.C. di Manuel Capicchioni, per la prima volta nella sua storia, si è laureata cam- pione sammarinese 2010/11. Nella finale, la grande prestazione di Gordan Firic dell’I.B.C., MVP del Campionato, e la prestazione sottoto- no della squadra campione uscente, EuroCom- mercialBank, hanno determinato un anda- mento a senso unico. Sul gradino più basso del podio si è classificato il Basket 2000 che nella finale per il terzo posto ha avuto la meglio sulla Under 19 della Pallacanestro Titano. Se Sergio Del Bianco e Fabio Podeschi non hanno potuto guidare la Nazionale in Liechtenstein , si sono ፧ La squadra sammarinese impegnata alla Coppa Forum Sempronii di Fossombrone. rifatti con la bella stagione della Pallacanestro ፧ Titano nel Campionato di Serie C Regionale: settimo posto in regular season, poi elimina- 101 Panorama Sport

zione al secondo turno dei play-off per mano ti d’Europa per il 2017. Mancano poco meno dell’AICS Forlì dopo aver superato in tre gare di sei anni all’appuntamento, sembrano tan- il Nuovo Basket Estense, secondo nel proprio ti, ma se vogliamo prepararci adeguatamente, girone e favorito alla vigilia. La vittoria di un dobbiamo sin d’ora programmare un piano di turno di post season mancava da tanto tem- lavoro onde permettere ai nostri giovani atleti, po sul Titano, il lavoro sul gruppo ha portato che hanno ben figurato nei relativi campiona- ottimi risultati e proseguendo su questi binari ti europei di categoria, di inserirsi e integrar- ci saranno altre soddisfazioni per i colori bian- si nella nazionale seniores e di fare esperienza, cazzurri e per tutto il movimento, visto che la al fine di poter essere competitivi nella rasse- componente sammarinese, tra i giocatori e lo gna più importante del decennio in corso, da staff, è ben oltre la metà dei protagonisti. Po- ospitare a San Marino. Abbiamo un sogno, no- sitivo anche il campionato regionale disputa- nostante la “new entry” della potenza cestisti- to dal Basket 2000 del neo-allenatore Fabrizio ca del Montenegro, vincere una medaglia. C’è Bartolini: ripescata nel campionato di Promo- poi la grande volontà di complimentarci con zione, la formazione sammarinese ha dimo- tutti i ragazzi della pallacanestro sammarine- strato di poterci stare alla grande, chiudendo la se che con impegno e carattere hanno contri- stagione regolare al quarto posto, e, dopo aver buito al raggiungimento degli obiettivi, alla superato il primo turno dei play-off ai danni vigilia “ambiziosi”, ai campionati europei gio- dell’Imola, ha ceduto il passo al Cà Ossi Forlì. vanili 2011. Ci permettiamo uno strappo alla filosofia di “squadra”, una particolare citazio- ne per Julian Gualtieri, il giovane atleta sam- marinese nato nel 1995, che con le prestazioni SAN MARINO 2017: offerte durante il Campionato Europeo Under “I GIOCHI TORNANO A CASA” 18 division C si è guadagnato la partecipazione all’All Star Game Under 18, disputatosi in Li- tuania davanti a 10.000 persone in occasione � Al termine di questa breve relazione desi- dei Campionati Europei assoluti, tra i 24 mi- deriamo salutare con entusiasmo l’assegnazio- gliori under di categoria del vecchio continen- ne al nostro paese dei Giochi dei Piccoli Sta- te. A volte i sogni si avverano. Pallavolo? Panorama Sport 102

Bentornato fra noi, “Cassa”

� “E’ con grande orgoglio che dalle ore 11 di Palasport, niente sfide di campionato ma una oggi, 22 maggio 2011, posso dire che il palaz- serie di partite con squadre formate da tutti gli zetto della pallavolo sammarinese a Serravalle, amici di Cassa: compagni di nazionale, compa- la nostra casa, si chiamerà Palestra Alessandro gni dei vari club nei quali aveva militato, gio- Casadei”. Con queste parole il presidente del- catori di squadre avversarie che erano poi suoi la Federazione Sammarinese Pallavolo, Gian- amici nella vita di tutti i giorni. Al torneo fini- luigi Lazzarini, chiude la cerimonia d’intito- rono per iscriversi più di 40 giocatori. lazione allo sfortunato giocatore ed allenatore di sammarinese scomparso nel 2009, che pro- Paolo prio in quel giorno, come ricorda la sorella du- rante la cerimonia, avrebbe compiuto 33 anni. NAZIONALE FEMMINILE Benvenuti All’intitolazione, oltre alla mamma, alla sorella e alla fidanzata, anche un centinaio di persone � Per quanto riguarda l’attività federale vera fra amici ed ex compagni di team e di naziona- e propria, il 2011 è stato un anno veramente… le, nonché le massime autorità sportive: Fabio d’oro per la nazionale femminile allenata da Berardi, Segretario di Stato allo Sport e al Turi- Luigi “Naci” Morolli. smo e Angelo Vicini, presidente del Cons. Le sue ragazze hanno infatti conquistato pri- Non si può non partire da questa importan- ma l’argento agli Europei dei Piccoli Stati in te data per raccontare un anno di attività del- Lussemburgo, poi l’oro ai Giochi dei Piccoli Sta- la Federazione sammarinese di pallavolo. Una ti in Liechtenstein, trionfando in virtù di una intitolazione che, se vogliamo, aveva avuto un preparazione tecnico/tattica superiore alle av- prologo a fine 2010, quando la Federazione versarie e maggior determinazione in campo. Sammarinese Pallavolo aveva organizzato un Chiusa la stagione agonistica delle squadre di quadrangolare di volley in sua memoria. Do- club (tranne che per la Royal Catering che sarà menica 19 dicembre, a partire dalle 14.30, nel impegnata nei play-off per la promozione in B2 maschile fino alle semifinali), inizia la fase finale della preparazione delle nazionali in vi- sta delle manifestazioni internazionali. Ad an- dare subito “sotto pressione” è proprio la fem- minile che nel week-end dal 13 al 15 maggio, è impegnata nelle finali dei Campionati europei dei Piccoli Stati in Lussemburgo. Le atlete si allenano tutti i giorni fino a mer- coledì 11 giorno della partenza per il Lussem- burgo. Venerdì 13, alle 18, prima partita con- tro Cipro. Il giorno dopo tocca alle padrone di casa del Lussemburgo e, infine, si chiude do- menica col Liechtenstein. Per questo appuntamento Morolli ha con- vocato queste giocatrici: Cristina Bacciocchi (S/R), Veronica Barducci (L), Benedetta Bron- zetti (C), Samanta Giardi (S/O), Federica Maz- za (P), Martina Mazza (L), Camilla Montironi (P), Giulia Muccioli (C), Chiara Parenti (S/R), Elisa Parenti (O). L’avventura europea agli Eu- ፧ La gioia delle ragazze d’oro della pallavolo sammarinese. ropei Small Country Division inizia con una ፧ preventivabile sconfitta. Contro Cipro, la squa- dra favorita per la vittoria finale, finisce 3 a 0 103 Panorama Sport

(25/17 25/23 25/16). Il commissario tecnico di casa ma San Marino torna sotto grazie agli Luigi Morolli schiera questa formazione par- attacchi di Elisa Parenti e Giulia Muccioli. Un tente: Camilla Montironi (P), Elisa Parenti (O), muro e un pallonetto di Samanta Giardi porta- Cristina Baciocchi e Samanta Giardi (S), Chia- no avanti le titane per 8 a 9. Da lì, set in equi- ra Parenti e Giulia Muccioli (C), Martina Maz- librio fino al 17 pari quando San Marino allun- za (L). Nel primo set, Cipro sempre avanti di ga definitivamente e chiude vincendo 20 a 25. 6/7 punti con San Marino che fatica a conte- Il quarto e decisivo set è addirittura un deli- nere gli gli attacchi ciprioti e non riesce mai ad rio. San Marino si trova sotto 16 a 11 ma sono avvicinarsi alle avversarie. Il set è senza storia: ancora i punti della Giardi a suonare la riscos- 25/17. sa: 18 a 16 e 18 pari con punti di Montironi e Nel secondo set la musica cambia: San Marino Chiara Parenti. Da lì in poi si va avanti punto a resta sempre molto vicina nel punteggio. Sul punto in finale stressantissimo per tutte e due 16 a 13, esce Giulia Muccioli ed entra Veronica le squadre fino al 33/35 finale. Barducci. Gli attacchi di Elisa Parenti riporta- Vincere contro il Liechtenstein vuol dire con- no in parità le titane e si arriva fino al 23 pari. quistare l’argento europeo. E Bacciocchi e com- Cipro risolve comunque a suo favore: 25/23. pagne non tradiscono: arriva un’altra vittoria Nel terzo set San Marino parte a spron battu- per 3 a 1 (21/25 25/20 25/14 25/23) e la con- to: 8 a 3 per la nazionale biancazzurra. Stavol- seguente medaglia. ta sono le avversarie che devono rincorrere. La formazione partente: Camilla Montiro- Cipro arriva sul 9 pari e poi va subito in van- ni (P), Elisa Parenti (O), Cristina Bacciocchi e taggio: 10 a 9. Le ragazze di Morolli non mol- chiara Parenti (S), Benedetta Bronzetti e Giu- lano e restano in scia delle avversarie fino al lia Muccioli (C), Martina Mazza (L). 15 a 13. Da lì in poi le cipriote fanno valere Primo set equilibrato fino alla fine quando il maggior tasso tecnico/fisico e non lasciano sono un paio di errori a determinare il vantag- sampo a Bacciocchi e compagne che calano so- gio definitivo delle avversarie. Manca Saman- prattutto nella concentrazione difensiva. Fini- ta Giardi e, al suo posto, al centro, gioca Bene- sce 25/16. detta Bronzetti che non ha la stessa esperienza Le belle cose che, a sprazzi, si erano viste nel della compagna nel ruolo. La squadra sembra primo match, diventano più consistenti nella mancare soprattutto di lucidità. Le ragazze di seconda delle tre partite di questi Europei. San Morolli hanno senz’altro nelle gambe la parti- Marino batte il Lussemburgo per 1 a 3 (25/23 ta di ieri, durata più di due ore. Il set si chiude 23/25 20/25 33/35). La formazione partente è 21/25 per il Liechtenstein. la stessa del primo incontro, perso 3 a 0 con Ci- Secondo set in equilibrio fino al 4 a 3 per le ti- pro: Camilla Montironi (P), Elisa Parenti (O), tane. Da lì, il vantaggio sulle avversarie aumen- Cristina Bacciocchi e Samanta Giardi (S), Chia- ta lentamente ma costantemente fino al 12/7. ra Parenti e Giulia Muccioli (C), Martina Maz- La seconda parte del set vede sempre le sam- za (L). marinesi condurre il gioco con sicurezza:fino a Primo set tiratissimo. Parte meglio il Lus- chiudere sul 25/20 senza troppi patemi. semburgo che si trova avanti 11 a 7. La re- Terzo set foto copia del secondo: San Marino gia di Camilla Montironi, brava ad orchestra- avanti a metà della ripresa già per 12/8. Il Lie- re gli attacchi, e anche la buona prestazione a chtenstein prova a tornare sotto fino al 15/11 muro di Giulia Muccioli portano sotto le tita- ma è un fuoco di paglia. San Marino scappa via ne (14/13). Le squadre si alternano nel pun- e chiude il set sul 25/14. teggio fino a che, a causa di qualche errore di Quarto set combattutissimo. Prima parte in troppo in difesa delle sammarinesi, le padro- equilibrio fino all’8 pari. Poi sono le iberiche ad ne di casa avanzano fino al 23/20. Non è finita allungare fino al 13/18. San Marino rientra e si perché anche le lussemburghesi commettono porta addirittura davanti 22/21. Controbreak qualche errore che riporta in pari il punteg- delle avversarie e si va sul 22/23. Ma San Ma- gio. Però sono le avversarie a chiudere sul fil rino è squadra di carattere e trova la forza di di lana: 25/23. chiudere 25/23 conquistando vittoria e meda- Nel secondo parziale la partenza delle titane è glia d’argento. buona: si arriva al 4/8 in poco tempo. San Ma- Subito dopo l’Europeo Small Division è venu- rino rimane sempre davanti per tutto il set con to il turno dei Giochi dei Piccoli Stati d’Euro- il Lussemburgo che insegue sempre a due/tre pa LIE2011. Per la nazionale di “Naci” Morolli lunghezze. Diversi gli errori in battuta durante l’esordio è il 31 maggio contro il Lussemburgo. tutto il parziale, con le due squadre che tenta- Va ancora meglio che agli Europei. Le samma- no ripetutamente di mettere in difficoltà la ri- rinesi dominano in lungo e in largo l’avversa- cezione avversaria. Si arriva ancora sul 23 pari rio sconfiggendolo per 3 a 0 (15, 18, 15). I tre ma stavolta la zampata finale è di San Marino: set giocati si somigliano molto nell’andamen- 23/25. Finalmente la squadra porta a casa il to: a metà di ogni parziale San Marino spin- primo set in questa competizione internazio- ge sull’acceleratore lasciando inesorabilmen- nale. te indietro le avversarie. Ottime prestazioni in Nel terzo, inizio in salita: 5 a 2 per le padrone attacco sia di Elisa Parenti (17 punti), sia dei Pallavolo Panorama Sport 104

centrali Muccioli e Vanucci. Morolli ha schie- la nazionale femminile compie un’impresa au- ra questa formazione partente: Camilla Mon- tentica e batte anche Cipro (3 a 2). Il match è tironi in palleggio, Samanta Giardi opposto, un’autentica battaglia che si combatte sul filo Cristina Bacciocchi ed il capitano Elisa Paren- dell’incertezza. Nel primo set vince Cipro, più ti come schiacciatrici, Giulia Muccioli ed Elisa brava ad entrare da subito in partita: 18/25. Vanucci centrali e Martina Mazza libero. Nel secondo e terzo set, le due squadre giocano Tabellino: Camilla Montironi 2, Samanta Giar- una buona pallavolo e trovano costantemen- di 7, Cristina Bacciocchi 7, Elisa Parenti 17, te il modo di mettere in difficoltà l’avversaria. Giulia Muccioli 9, Elisa Vanucci 7, Martina Però è sempre il gruppo guidato da Morolli che Mazza (L). ha la meglio nel finale: 25/22 e 25/23. Cipro La seconda vittoria nel torneo, arriva sconfig- non ci sta e si riporta in pari vincendo il quar- gendo l’Islanda per 3 a 0 (23, 21, 19). Dopo un to parziale: 21/25. Si va al quinto e anche qui avvio claudicante ed indeciso, le titane si orga- l’equilibrio la fa da padrone. San Marino si im- nizzano e prendono man mano confidenza con pone al fotofinish: 15/13. Può iniziare la festa l’incontro. Le avversarie non hanno numeri a per le ragazze, lo staff tecnico e tutta la Fede- sufficienza per reggere la sfida. Elisa Parenti si razione. esalta e mette in saccoccia ben 23 punti. Tabellino: Camilla Montironi 3, Samanta Giar- di 9, Cristina Bacciocchi 3, Elisa Parenti 23, Giulia Muccioli 3, Elisa Vanucci 10, Martina NAZIONALE MASCHILE Mazza (L). La terza vittoria consecutiva arriva con le pa- � Per la nazionale maschile di pallavolo, l’ap- puntamento clou della stagione 2011 è quel- drone di casa del Liechtenstein battute per 3 a lo con i Giochi dei Piccoli Stati in Liechtestein. 1 (25/27 25/22 25/17 25/10). Dopo un primo Ed è proprio la nazionale guidata da Stefano set giocato alla pari ma solo per le difficoltà di Maestri ad inaugurare il torneo di pallavolo af- carburazione di Elisa Parenti & Co., le titane frontando l’Islanda. Le due squadre, che già si macinano gioco, sorrette soprattutto da una erano affrontate nel concentramento di semi- battuta che mette sempre in difficoltà le avver- finale degli Europei a Cipro, danno vita a una sarie e da un muro che frustra, spesso e volen- partita vibrante. Come a Cipro, la spuntano i tieri, le velleità delle padrone di casa. Elisa Pa- più esperti e “alti” islandesi per 3 a 1 (25/16 renti continua a produrre punti (stasera sono 24/26 25/23 25/19 per loro). La giovane na- 21) ed è sempre di più un fattore dominante zionale del Titano, che su 12 elementi schie- nel gioco sammarinese. Adesso tocca a Cipro, ra due 17enni, un 19enne e quattro 21enni, si la squadra campione d’Europa che ha netta- batte con grande orgoglio. Perso il primo set mente battuto le titane agli Europei. nettamente, anche per la comprensibile emo- Tabellino: Camilla Montironi 1, Samanta Giar- zione, riesce a combattere punto a punto nel di 10, Cristina Bacciocchi 14, Elisa Parenti 21, secondo e terzo parziale, portando a casa il se- Giulia Muccioli 9, Elisa Vanucci 5, Martina condo set. Nel quarto, nonostante San Marino Mazza (L). ci provi ancora, è la preponderanza fisica degli Nella partita decisiva per l’oro più importante, avversari ad avere la meglio. Squadra: Andrea Lazzarini, Lorenzo Benvenu- ti, Matteo Lombardi, Giuliano Vanucci, Matteo Zonzini, Fausto Piscaglia, Alessandro Gennari , Luca Venturini, Luca Pucci, Marco Rondelli, Daniele Vicini (L), Andrea Costa. Tabellino: Andrea Lazzarini 14, Lorenzo Ben- venuti 8, Matteo Lombardi 8, Giuliano Vanucci 1, Matteo Zonzini 9, Fausto Piscaglia 4, Ales- sandro Gennari 1, Luca Venturini 5, Luca Puc- ci, Marco Rondelli 1, Daniele Vicini (L). N. E.: Andrea Costa. Nel secondo giorno di competizioni, si deve affrontare la corazzata Montenegro. Scontro francamente impari visto che gli slavi sono al 7° posto assoluto nel ranking europeo. E’ così arriva un’inevitabile sconfitta per 3 a 0 (18, 15, 17). Eppure la giovanissima squadra del Titano rimane in partita nel primo set fino al 18/17 per gli avversari. Ma è chiaro che, alla lunga, niente può contro la superiorità in battuta, a ፧፧ La Nazionale sammarinese maschile impegnata ai Liegames 2011. muro e in attacco di un team che è in grado di mettere in difficoltà nazionali molto più blaso- nate. 105 Panorama Sport

Tabellino:, Andrea Lazzarini 7, Lorenzo Benve- set finisce 25/16 per i titani e il computo totale nuti 3, Matteo Lombardi 3, Giuliano Vanucci fa 3 a 1. Ultimo posto del girone evitato. 6, Matteo Zonzini 4, Fausto Piscaglia 3, Ales- Tabellino:, Andrea Lazzarini 5, Lorenzo Benve- sandro Gennari, Luca Venturini 1, Marco Ron- nuti 11, Matteo Lombardi 5, Giuliano Vanuc- delli, Daniele Vicini (L). N. E.: Andrea Costa, ci 18, Matteo Zonzini 16, Fausto Piscaglia 8, Luca Pucci. Alessandro Gennari (L), Marco Rondelli, Luca La terza sconfitta arriva col Lussemburgo. una Pucci 1. N. E.: Daniele Vicini, Andrea Costa, squadra dotata di una fisicità superiore rispet- Luca Venturini. to alla nazionale sammarinese anche se non tecnicamente eccelsa. Finisce 1 a 3 (25/23 16/25 21/25 15/25) per la nazionale del Be- nelux. BEACH VOLLEY Primo set molto ben giocato dai titani che si impongono 25/23. Nel secondo, furibonda re- � Nell’estate 2011 il beach volley samma- azione dei Lussemburghesi, che partono avan- rinese è rappresentato dalla coppia Lorenzo ti 5/0 e non lasciano spazio al giovane team del Benvenuti e Francesco De Luigi. I due giova- commissario tecnico Stefano Maestri per recu- ni (16 e 17 anni), prima affrontano i Mondia- perare. Finisce 16/25. Nel terzo set, i samma- li giovanili under 19, poi gli Europei under 18. rinesi non si disuniscono e rendono difficile la I mondiali giovanili si tengono ad Umago, in vita agli avversari. Il parziale si chiude 21/25 Croazia, a partire dal 22 giugno. I due ragazzi, per i lussemburghesi. Il quarto è la fotocopia partecipano al girone di qualificazione al qua- del secondo con la nazionale che commette le sono iscritte altre 18 compagini provenien- anche qualche errore di troppo in ricezione e ti da tutto il mondo. Per accedere al tabellone deve cedere nettamente il passo: 15/25. principale (dove già sono inserite le 20 squa- Tabellino:, Andrea Lazzarini 13, Lorenzo Ben- dre più forti), dovranno vincere già dal primo venuti 6, Matteo Lombardi 6, Giuliano Vanuc- turno. Il compito non è facile perché anche nel ci 10, Matteo Zonzini 11, Fausto Piscaglia 3, gruppo delle squadre nazionali che partecipa- Alessandro Gennari 3, Marco Rondelli, Luca no alle qualificazioni, ci sono coppie molto do- Pucci 1, Daniele Vicini (L). N. E.: Andrea Co- tate provenienti da Polonia, Russia, Australia, sta, , Luca Venturini. Usa, ecc. Non va meglio con Cipro. La nazionale poco L’impresa è impossibile e infatti i nostri escono può contro un’avversaria superiore tecnica- al primo turno delle qualificazioni. I due sam- mente e fisicamente, in grado di sviluppa- marinesi si trovano ad affrontare la fortissima re un gioco fantasioso e imprevedibile. Primo coppia slovena Brulec-Turk e ne sono sconfit- set senza storia: 25/17 per gli isolani. Secon- ti per 2 a 0 (12/21 e 9/21). Gli sloveni prose- do parziale fotocopia del primo: 25/16 con San guiranno poi la propria cavalcata verso il tabel- Marino che continua a soffrire tantissimo in lone principale battendo prima i tedeschi (n°1 ricezione, in difesa e a muro. Maestri prova nel ranking delle qualificazioni) e poi gli italia- a mescolare le carte attingendo abbondante- ni Boldrini-Romita (n°9). mente dalla panchina ma è troppa la differen- Le cose vanno meglio agli Europei under 18 di za. Il terzo set si chiude così con un perentorio Vilnius, in Lituania, dall’11 al 14 agosto. In- 25/11 per ciprioti. tanto, lì sono già nel main draw, cioè nel ta- Tabellino:, Andrea Lazzarini 6, Lorenzo Benve- bellone principale. Sulle 29 coppie presenti, nuti 5, Matteo Lombardi 4, Giuliano Vanucci sono la numero 20 del ranking. Dunque non 6, Matteo Zonzini 3, Fausto Piscaglia 1, Ales- dovranno passare attraverso il turno di quali- sandro Gennari 2, Marco Rondelli, Luca Puc- ficazione. E i titani fanno il “miracolo”: supe- ci, Daniele Vicini (L), Andrea Costa, Luca Ven- rano il primo turno del tabellone principale. turini. Non accadeva da diverso tempo che una cop- La vittoria arriva, finalmente, all’ultimo gior- pia sammarinese avanzasse in una competizio- no di incontri. E con questa si evita anche l’ul- ne internazionale di livello assoluto. E gli uni- timo posto in classifica. L’avversario è An- ci a riuscirci prima erano stai i fratelli Tabarini, dorra. Primo set in cui i titani partono bene e autentici monumenti del volley sammarinese. tengono a distanza gli avversari. Tutto funzio- Andiamo con ordine: l’11 e il 12 agosto Ben- na a dovere: ricezione, costruzione e attacco. venuti e De Luigi giocano le prime tre partite Il set si chiude 25/18 per San Marino. Secon- nel girone E, opposti agli austriaci Menner Ertl do parziale fotocopia del primo: 25/17 con An- (sconfitta per 9/21 17/21); agli ucraini Dats – dorra che non riesce a trovare le contromisu- Cherpak (onorevole sconfitta per 21/12 14/21 re ad una nazionale decisamente concentrata. 9/15); agli estoni Jalg – Kuiduste, (meritata Nel terzo set, Andorra reagisce e San Marino, vittoria per 21/15 21/15). Grazie a questo ri- viceversa, ha un calo di tensione. Il set finisce sultato, arriva il passaggio del turno come una 16/25 per gli iberici. delle quattro migliori terze classificate. Nel po- Nel quarto, il Ct Maestri chiede un ultimo sfor- meriggio del 12 agosto i due titani perdono zo alla sua giovane truppa che l’accontenta: il contro i polacchi Bryl-Malec (10/21 9/21). Il Pallavolo Panorama Sport 106

13 agosto, in un match dentro o fuori, affron- da partita battendo dopo un vibrante tie-bre- tano gli italiani Benotto Colarusso in un derby ak gli avversari (25/20 14/25 15/17). Entrati che li vede sfavoriti. fra le prime otto, i ragazzi guidati da Maestri E, in effeti, arriva una sconfitta ma sul fil di e Giulianelli si ritrovano contro il Volley Mila- lana e dopo aver dimostrato di poter reggere no, squadra decisamente fuori dalla loro por- il campo contro avversari teoricamente supe- tata e escono sconfitti dal campo per 25/18 riori. I due titani perdono per 2 a 0 vendendo 25/17. Bella la seguente partita persa col Vol- cara la pelle: 21/19 22/20 il risultato in favore ley San Martino per 2 a 1 (25/27 25/19 15/13 degli azzurri. Per i due under sammarinesi, un al tie-break). E’ mancato un soffio che i sam- 13esimo posto finale che li riempie di soddisfa- marinesi non arrivassero a disputare la finale zione: è l’unico team a rappresentare una na- per la quinta piazza. Ma la ciliegina sulla torta zione che appartiene ai piccoli Stati d’Europa arriva quando si tratta di giocare la finale per che riesce a mettersi dietro squadre di nazioni il settimo posto contro la Gabeca Montichia- come Francia, Svezia, Portogallo, Estonia, Let- ri, una società importantissima nella pallavo- tonia e Israele. lo italiana. Lì tutti danno veramente dato fon- do alle loro energie e si impongono per 2 a 1 (25/23 20/25 15/11) con grande soddisfazio- ne da parte di tutto lo staff tecnico. NAZIONALI GIOVANILI La nazionale femminile arriva 18esima su 24 nel suo torneo. Problematico il girone di qua- � Si chiude con un risultato tutto sommato positivo l’avventura delle due nazionali (under lificazione disputato dalle ragazze guidate da 18 maschile e under 16 femminile), all’Anderli- Claudia Campo con due sconfitte maturate ni Winter Cup di Modena. La manifestazione, contro Pallavolo Sangiorgina (25/15 25/15) che è un importante torneo invernale giovani- e Muggia (25/10 25/15). Inserite nel gruppo le di pallavolo, si disputa dal 27 al 29 dicembre delle perdenti per arrivare a giocare, al mas- e la Federazione decide che i giovani pallavoli- simo, per il 17esimo posto, le giovani nazio- sti del Titano debbono sperimentarsi anche in nali sammarinesi trovano il ritmo partita e manifestazioni di forte caratura. maggiore convinzione nei propri mezzi. Così, Partiamo dalla nazionale maschile che rag- prima battono le umbre del Lucrezia per 2 a 0 giunge il settimo posto in un torneo che vede (25/22 25/19) e poi, in uno scontro interna- schierate al via 12 squadre. Tra queste: Casa zionale, le catalane del Barcellona sempre per Modena, Gabeca Montichiari, Volley Milano. I 2 a 0 (14/25 20/25). E pazienza per la scon- giovani titani, opposti nel girone di qualifica- fitta nella finalina per la 17esima piazza con il zione a Diavoli Rosa Brugherio e Ursa Major Cecilia Sport (25/21 25/22 il risultato), perché Volley, perdono nettamente per 2 a 0 dai pri- le ragazze avevano comunque dato fin lì prova mi (25/19 25/11) ma si riscattano nella secon- di carattere. Pesca? 107 Panorama Sport

?Un anno ?mondiale

፧፧Quando parliamo di Olimpiadi, in tutto il mondo vengono riconosciute come l’espressio- ne massima dello sport in tutte le sue forme, il poter partecipare almeno una volta ai Giochi Olimpici rappresenta il sogno, di tutti gli atle- ti, ma la Pesca Sportiva non rientra in nessuna delle sue discipline, questo non ha comunque ፧፧ La Nazionale Sammarinese Under18 con tolto la possibilità ai nostri atleti di realizzare il Presidente Muraccini. Da sinistra: il di il sogno proibito riservati a coloro gareggiano Capitano Mattioli, il delegato Giannini e Bruno in discipline “Olimpiche”, il 2011 rappresenta gli atleti Filippo e Federico Raschi, Mattia senza dubbio un ambito traguardo, perché ab- Gennari, Filippo Parenti e Jodi Riccardi. Zattini biamo potuto partecipare ai Giochi Mondiali della Pesca Sportiva ovvero le Olimpiadi della Pesca agonistica, che l’Italia ha organizzato dal 28 Agosto al 4 Settembre. nali e al mare al largo e lungo la costa del mar In rappresentanza dei colori Sammarinesi la Tirreno. nostra Federazione ha partecipato con ben 5 Prima della partenza, la Eccellentissima Reg- delegazioni per altrettante squadre, questa genza, ci ha concesso l’onore di una udienza manifestazione, la più alta a livello planetario, speciale ricevendo tutti gli atleti accompagna- ha coinvolto oltre 65 Paesi del Mondo con oltre tori capitani, tecnici coinvolti in questa impor- 3000 atleti che si sono confrontati in 26 diffe- tantissima manifestazione sportiva. renti discipline della Pesca Sportiva, e tutte le La delegazione di ogni squadra, di cui, due per gare si sono svolte in contemporanea nelle va- le categorie Juniores Under 18 e Under 22 Ac- rie località Italiane, idonee per conformazione que Interne, che hanno partecipato alle rispet- geografica ed ittica, lungo i torrenti, fiumi, ca- tive gare dei Giochi Mondiali di categoria lun- go il Fiume Arno località Pisa, una Squadra Seniores per le Acque Interne, il cui Campio- nato del Mondo si è disputato nei canali cir- condariali di Ostellato (FE) una Squadra per la Pesca in Mare da Natante il cui Campionato del Mondo si è disputato nelle secche di VADA al largo di Livorno a circa 20 miglia dalla co- sta e una squadra ha partecipato al 1° Meeting Internazionale di pesca alla Trota Lago,che si svolto in uno dei laghi in provincia di Terni. Tanto impegno, per tutte le squadre, alla ricer- ca di un risultato di cui andare fieri, e se nes- suna delle squadre è riuscita a salire sul po- dio, pazienza, ritenteremo l’anno prossimo, tenacia e pazienza non ci mancano, abbiamo comunque avuto diversi acuti individuali che hanno lasciato il segno, tra cui il terzo di set- tore nella seconda prova del Mondiale di pe- sca al colpo Seniores di Davide Carattoni, che ha dato un bel contributo alla Nazionale senio- res di pesca al colpo, per una rimonta quasi im- ፧፧ La delegazione sammarinese della Federpesca che ha preso parte ai mondiali posa dopo l’udienza concessa dai Capitani Reggenti. possibile effettuata il secondo giorno di gara (dopo la prima giornata era al 23° posto, e alla Pesca? Panorama Sport 108

፧፧ Squadra nazionale juniores under 22 sul Calo di Gara sul Fiume Arno (PI). Da sinistra in piedi, Il Tecnico Emilio Ardenti, l’atleta Jacopo Biordi Alberto Tasini e Michele Pazzini ፧፧ Squadra nazionale Mare da Natante. Da il delegato Giovanni Stacchini, e il Capitano sinistra, gli atleti Alessandro Antonini, Bruno Maurizio Santini e i secondo Tecnico Marco Zattini e John Bruschi e Daniel Moroni, Venturi. L’atleta Enrico Ceccoli, Alessandro in piedi da sinistra, il capitano Antonio Giannini e il 2 Capitano Mario Piva. Ugolini, e l’atleta Federico Soldati.

fine, si è classificata al 7° posto assoluto (su 36 ben sperare per gli anni futuri, in modo parti- nazioni). colare per gli under 18 alla loro seconda espe- Poi, il primo di barca e secondo assoluto di rienza a livello Mondiale, che dopo un penulti- giornata di Daniel Moroni nella terza prova del mo posto dello scorso anno, guadagnando un Mondiale di pesca in mare da natante, anche centro dignitoso classifica. lui, insieme alla costanza di Alessandro Anto- Il problema resta sempre quello della mancan- ni che è stato il migliore della squadra mare, ha za di disponibilità economica e di sponsor sen- dato un bel contributo per la rimonta dal 14° sibili allo Sport in ogni sua forma che si scon- posto del primo giorno, al 9° assoluto finale. tra con la necessità dell’impiego di Tecnici di Nell’ordine, gli Juniores Under 18 Under 22 si alto livello. Noi, nel nostro piccolo non ce lo sono classificate entrambe al 13° posto, e fini- possiamo permettere, quindi tanto volontaria- sce al 4° posto, la squadra che ha partecipato to e come si dice in gergo “pescare, pescare, pe- al Meeting internazionale di pesca trota Lago scare…” (anche se le squadre partecipanti erano solo 6). Gli impegni agonistici internazionali e interni Un bilancio tutto sommato positivo che ci fan richiedono per gli addetti ai lavori, tanto tem-

፧፧ Squadra nazionale Trota Lago. Da sinistra, Il presidente Graziano ፧፧ Campionato del Mondo Pesca al Colpo 2011 Muraccini, l’atleta GianCarlo Migani, il capitano Cristian Donati, e gli Ostellato (FE), azione di pesca in prova, Davide atleti, Giuseppe Giannotti, Marino Michelotti e Ivan Righetti. Carattoni dopo la cattura di un Lucioperca. 109 Panorama Sport

፧፧ Squadra nazionale Acque interne Seniores sul Campo di Gara canale di Ostellato (FE). Da sinistra, in piedi, il delegato Marco Bendinelli, e il presidente Graziano Muraccini,gli atleti Filippo Scarponi Massimiliano Biordi, Marco ፧፧ Foto del campo di gara del Sensas Day (Francia): Scarponi, ed Ercole Bologna. Da sinistra in basso, l’atleta Davide Carattoni, GianCarlo Fusini Tiene in mano una bellissima l’accompagnatore Cristian Biordi, il Tecnico\Capitano Piero Fabbri. e Breme, durante la prova prima della gara. Massimo Selva e l’atleta Ivan Biordi e l’accompagnatore Simone Rosti.

po da dedicare al funzionamento di questa Fe- derazione, che conta oltre 200 iscritti e che ogni anno partecipa a 4 campionati del Mon- Attività Federale, Didattica e agonistica do in varie discipline, più un Campionato del Interna Campionati Sammarinesi Mondo per Club a cui ha partecipato la Canni- di specialità, risultati finali: sti Dogana e un Campionato Europeo che que- sto anno si è svolto a Opole, in Polonia dove la nostra Nazionale si è classificata al 19° po- ፧፧ Campione Sammarinese A.I. 2011 1° serie: sto. La squadra era composta da Gian Carlo Fu- Davide Carattoni sini, Marco Scarponi, Giovanni Stacchini, Ma- Campione Sammarinese 2011 A.I. 2° serie: rio Piva, Massimiliano Biordi, Athos Robert ፧፧ Massimo Biordi Gasperoni e dal Capitano Guerrino Mattioli e dall’accompagnatore Giancarlo Mazzoni. ፧፧ Società Campione Sammarinese Acque Interne per Club: Abbiamo partecipato inoltre a diverse gare a li- Cannisti Dogana squadra B. vello internazionale, come il 3° Memorial Van Campione Sammarinese 2011 Juniores under 18: Den Ejnde svoltosi a Ostellato, Italia, e al Sen- ፧፧ sas Day, Francia a cui ha partecipato il Team Federico Raschi 3000. ፧፧ Campione Sammarinese 2011 Juniores under 22: Per ultimo, ma non per importanza, parliamo Alberto Tasini del Campionato del Mondo per Club, e proprio Campione Sammarinese 2011 Categoria ESORDIENTI (6-10 anni ): su questo argomento voglio spendere parole di ፧፧ elogio, perché questo anno il club Cannisti Do- Lorenzo Muccioli gana ha partecipato di diritto al 31° Campiona- ፧፧ Campione Sammarinese 2011 Categoria SOPERANZE (11-13 anni): to del Mondo di pesca al colpo che si è svolto Filippo Parenti in Serbia, Golubac, sul fiume Danubio tingen- Campione Sammarinese 2011 Pesca in mare da natante: do il Danubio Blu di biancazzurro. Solo un er- ፧፧ rore tecnico sul modo di pesare da parte di al- Bruno Zattini cuni giudici di gara (ma come diceva un famoso ፧፧ Campione Sammarinese 2011 Specialità CARPA LAGO: allenatore di calcio: è rigore solo se arbitro fi- Gino Zanotti schia) ha privato la squadra sammarinese del Società Campione Sammarinese 2011 Specialità CARPA LAGO: podio, un grossolano errore a cui non ci si è po- ፧፧ tuto appellare e allora i pescatori della Cannisti Cannisti Dogana si sono dovuti accontentare di un quarto po- ፧፧ Campione Sammarinese Trota lago: sto che davvero va stretto, molto stretto, ma Marino Michelotti lo sport è anche questo, va rispettato in tutte le sue regole e bisogna accettare con serenità i ፧፧ Società Campione Sammarinese Trota lago: suoi verdetti. SPS Serravalle squadra A. Bravi ragazzi comunque, per noi è come se fo- ፧፧ Campionessa Sammarinese Promozionale Femminile 2011: ste saliti sul podio, la solidità e la professionali- Elisa Serioli tà di questa società Sportiva, viene sempre evi- Pesca? Panorama Sport 110

፧፧ Nella foto, il nostro atleta della Nazionale Mare, ፧፧ Podio UNDER 13. Al Centro Filippo parenti il Federico Soldati, tiene in mano una carpa vincitore, a sinistra Thomas Rossi 2° Classificato appena pescata da uno dei ragazzi che poi verrà e a destra Lorenzo De Luigi 3° Classificato immediatamente immessa nuovamente in acqua.

፧፧ Da sinistra il collaboratore Marco Venturi, il ፧፧ Podio UNDER 11. Al Centro il Vincitore Lorenzo coordinatore e segretario per la FSPS Bruno Muccioli, a Sinistra il 2° Classificato Alessio Zattini e la collaboratrice Daniela Rocconi. Petrillo e a destra, il 3° Classificato Alex Frisoni

denziata dai risultati prestigiosi dei suoi atleti, La Cannisti Dogana è uno dei Club più quotati nel ranking Mondiale, e a oggi è il miglior club tra tutti quelli a noi iscritti, anche se dobbiamo fare un elogio anche alla SPS Serravalle Maver che insieme alla SPS Team Folgore svolgono un buon lavoro con i giovani e poi, questo anno, il Team Folgore con una sua squadra ha vinto il Campionato Promozionale Italiano e ha piaz- zato gli atleti Andrea Morri e Romano Valeria- ni, rispettivamente al 2° e 3° posto individuale. Usciamo dallo scenario Internazionale per af- facciarsi alle attività interne,e iniziamo con la Youth activities, in primis, con Giochiamo In- sieme Allo Sport, manifestazione sportiva or- ganizzata dalle scuole elementari e al quale abbiamo aderito per il quarto anno consecu- tivo, e in maggio insieme agli alunni abbia- ፧፧ Delegazione con Squadra Cannisti Dogana al Mondiale per Club Serbia mo fatto 12 stages di pesca al Lago di Faetano, 2011. Da sinistra in Piedi: l’atleta Lino Giardi, il Presidente del Club Cannisti a giugno, poi, per la prima volta in collabora- Dogana, Leo Vannucci, gli atleti Oscar Grandoni e Renzo Francioni, e zione con il CONS abbiamo aderito alla pri- l’accompagnatore tecnico Romano Pasquinelli. Da sinistra in basso: ma manifestazione dei Giochi della Gioventù l’accompagnatore Mularoni G.Carlo e gli atleti Sergio Scarponi e Filippo Scarponi, il Capitano Corrado Ranocchini e l’atleta Elio Pelliccioni. Sammarinese,organizzando 2 gare per ragazzi Under 18 e Under 14. 111 Panorama Sport

A Luglio, infine, abbiamo dato la nostra ade- sione allo Sport Campus 2011 organizzato dal CONS poi e abbiamo come sempre orga- nizzato un mini campionato per tutti ragazzi under 10 e 13 di cui l’ultima gara si è dispu- tata domenica 25 settembre in occasione del- lo manifestazione Sport in Fiera, e i due ti- toli di Campione Sammarinese di categoria, sono starti assegnati rispettivamente a Lo- renzo Muccioli per gli Under 10 e Filippo Pa- renti per gli under 13. Sempre in occasione dello Sport in Fiera in contemporanea con l’ultima prova del Cam- pionato ragazzi, si è svolto una gara a cop- pie, dove ciascuna di esse era composta da un pescatore donna iscritta alla FSPS e uno de- gli atleti degli Sport Speciali, per un totale di 8 coppie, una gara davvero unica nel suo ge- nere completata dalla premiazione .per tut- ፧፧ Nella foto del Campus 2011, insieme al gruppo di ragazzi, l’istruttore della F.S.P.S. ti i partecipanti nel pomeriggio al Multiven- Bruno Zattini, i due accompagnatori e il Coordinatore del CONS Bruno Gennari. ti durante lo svolgimento dello Sportinfiera. Rugby Panorama Sport 112

Una federazione operaia e due club iperattivi

� Il 2011 potrebbe essere definito l’anno “ter- C. Nonostante ciò gli under sammarinesi sono ribile” per la Federazione Sammarinese Rug- cresciuti veramente tanto in qualità e quanti- by. L’anno in cui questo sport ha rischiato ve- tà, si sono fatti notare anche in giro per l’Ita- ramente tanto per la propria sopravvivenza. lia, nelle loro partecipazioni ai raggruppamenti Anche il 2010 si era chiuso nel peggiore dei regionali. La federazione si è resa tempestiva- modi con il campo di Chiesanuova di nuovo mente interprete delle gravi difficoltà del mo- inagibile. Tant’è che la federazione ha dovu- vimento rugbystico verso le autorità sporti- to persino annullare il Campionato 2010, che ve e politiche, ossia il CONS e le Segreterie di di avrebbe dovuto disputarsi ad inizio dicembre, Stato del Territorio e dello Sport. A distanza di dal momento che fino a settembre il terreno qualche mese i risultati dell’opera della federa- Marino non era stato disponibile per i rilevanti inter- zione non sono mancati perché in prospettiva Albani venti strutturali effettuati dal CONS dopo la della stagione 2011/12 sono stati fatti altri in- già disastrosa stagione 2009/10 in cui il campo terventi straordinari al terreno di Chiesanuo- di Chiesanuova era diventato una vera e pro- va per migliorarne il drenaggio e l’inerbimento, pria “palude” a causa dell’effetto combinato del ma soprattutto il CONS ha messo a disposizio- maltempo e della scarsa qualità del fondo. No- ne delle attività seniores e juniores del Rug- nostante il problema del campo e le peripezie by sammarinese il campo sportivo di Cerasolo incontrate per terminare il campionato italia- Ausa: sia i piccoli che i grandi rugbysti potran- no di serie C, il Rugby Club San Marino, alle no d’ora in poi usufruire liberamente del cam- prese con un girone molto più titolato e com- po appena fuori territorio per gli allenamen- petitivo, ha comunque conquistato un presti- ti infrasettimanali, soprattutto nel caso che il gioso sesto posto, che rende onore ad un valo- maltempo impedisca l’uso di Chiesanuova o del roso gruppo di ragazzi che hanno lottato fino Serravalle C. E’ sicuramente un onere finanzia- alla fine contro le avversità, gli infortuni e mille rio significativo per il CONS, al quale ci rivol- problemi per allenarsi. Ma anche il settore gio- giamo grati e riconoscenti per l’ennesima dimo- vanile, fulcro dell’attività federale, non ha avu- strazione di sensibilità verso il nostro sport. A to sorte migliore, perché il maltempo ha spes- queste novità positive, che migliorano notevol- so reso impraticabile il campetto di Serravalle mente la situazione organizzativa e degli spazi vitali del rugby, si è aggiunta una bella notizia: a giugno il Consiglio federale ha concesso l’affi- liazione al secondo club sammarinese, i Titano Bats Rugby Club. Sorto per iniziativa di un fol- to gruppo di genitori, entusiasmato dal proget- to federale pluriennale di sviluppo del settore giovanile, ha voluto darsi una propria struttu- ra organizzativa per supportare il lavoro dei di- rigenti e dei tecnici della federazione. Nel giro di qualche mese i due club sammarinesi si sono accordati, con la mediazione della federazione, per dividersi i compiti: il RCSM si occuperà de- gli atleti dai 16 anni in su, mentre i Titano Bats dei ragazzi dai 15 in giù! Non solo, ma i Tita- no Bats assolveranno all’obbligo della squadra under per il RCSM! La federazione, oltre ad oc- cuparsi del suo ruolo istituzionale, ovviamen- ፧ La giovane formazione dei Bats. te proseguirà nella sua opera di coordinamen- ፧ to e sostegno del settore giovanile, fornendo risorse tecniche e finanziarie, pur nei limiti di 113 Panorama Sport

un bilancio cronicamente povero di disponibi- lità. Insomma tutto sembra viaggiare con entu- siasmo e chiarezza di idee nel migliore dei modi per il Rugby sammarinese! Anche i numeri ci danno ragione: dopo Sportinfiera sono letteral- mente esplose le iscrizioni ai corsi degli under 15 e la federazione assapora il piacevole proble- ma di come fare fronte alle richieste delle fami- glie dei tanti ragazzi che si sono avvicinati al Rugby. Il Consiglio federale infatti non può che compiacersi di questa positiva situazione, dopo tanti anni di lavoro duro e paziente, spesso oscuro e silenzioso, a costruire come le formi- chine una realtà sportiva che oggi si sta meri- tando rispetto, considerazione e apprezzamen- ti dalle autorità politiche e sportive, ma anche dagli altri sport. Sono questi i riconoscimen- ti più belli per una federazione “operaia” che ፧፧ Foto di gruppo per atleti, tecnici e dirigenti del Rugby Club San Marino. “prima dimostra e poi chiede”. Questi risulta- ti sono stati sicuramente meritati dalla federa- zione e dalle due società iperattive ad essa affi- liate e sono di sprone a continuare nella strada intrapresa. Come federazione siamo profonda- mente convinti che nessuno potrà negare che tutto quello che abbiamo ce lo siamo veramen- te meritato. Quello che preoccupa è ovviamen- te questo periodo di grave crisi economica e fi- nanziaria, che non promette molto di buono per l’immediato futuro: probabilmente si acui- ranno a breve i già grossi problemi dei finanzia- menti dell’attività sportiva, sia della federazio- ne che dei due club: occorrerà quindi stringere i denti e fare dei sacrifici tutti insieme, dirigenti, tecnici, atleti e famiglie. Sarà come giocare tut- ti insieme a rugby nella stessa squadra: avanze- remo sempre, metro dopo metro, con il soste- gno dei compagni dietro, con una inarrestabile ፧፧ La dirigenza della Federugby sammarinese. “cassaforte” per schiacciare insieme la palla del- la più bella delle mete. E il sogno continua.

Via 5 Febbraio, 142 - Fiorina - Repubblica di San Marino Tel. e Fax 0549 - 901 571 Scacchi Panorama Sport 114

Scacco matto, tra presente e futuro

“Olimpiadi” e Tornei dei Piccoli Stati, una consolidata realtà

� Confermati i dati statistici legati all’ulti- ma edizione delle olimpiadi scacchistiche che di si sono tenute a Khanty-Mansiysk (Siberia, Federazione russa) dal 19 settembre al 4 otto- Danilo bre ed è risultata la più frequentata per nume- Volpinari ro di squadre nei due tornei Open e Femmini- ፧፧ Khanty-Mansiysk (Siberia), settembre le. La squadra sammarinese rappresentata dai 2010. In visita ufficiale, il Presidente F.S.d.S. cinque atleti Giancarlo Berardi, Enrico Grassi, Ivan Tabarini riceve un libro dedicato alla federazione sammarinese da un leggendario Roberto Cecchetti, Ezio Righi, Danilo Volpina- 12° campione del mondo ora ambasciatore ri ha faticato più del solito con dimostrazione a vita degli scacchi: Anatoly Karpov. che anche i paesi in via di sviluppo ora si avval- gono di tecnici di valore e sono in forte cresci- ta. La formazione è partita con il numero 119 di tabellone su 149 squadre ma non è andata Olandesi per 2,5-1,5. Degna di nota la parteci- oltre il 144° posto. San Marino ha vinto gli in- pazione del Presidente Ivan Tabarini quale de- contri alla sua portata con Papua Nuova Gui- legato FIDE. E’ stato ospite di Anatoly Karpov nea per 3-1, con Ghana per 2,5-1,5 e Antille in una serata in cui l’ex campione del mondo ha illustrato i suoi programmi come ambascia- tore della FIDE. Il Presidente Tabarini ha rice- vuto in omaggio un libro autobiografico ed au- tografato di Karpov stampato in sole 200 copie numerate. All’interno del libro una pagina per- sonalizzata contiene una dedica alla federazio- ne di San Marino (in bella evidenza la bandie- ra biancazzura) che ne rende la copia unica. La prossima olimpiade si terrà ad Istanbul nel mese di agosto del 2012. La federazione delle Isole Faroe ha ospitato la seconda edizione del Torneo dei Piccoli Stati d’Europa che si è tenuta a Klaksvik dal 14 al 22 agosto 2011, al quale hanno preso parte le squadre di Andorra, Cipro, Guernsey, Jersey, Isole Faroe, Liechtenstein, Lussemburgo, Mal- ta, Monaco, San Marino. Ha vinto il torneo la rappresentativa di Lussemburgo con sette vit- torie, due pareggi e nessuna sconfitta. Al se- condo posto la squadra padrone di casa ed al terzo Monaco che ha fatto meglio di Andor- ra oltre pronostico. San Marino con i giocato- ፧፧ Khanty-Mansiysk (Siberia), settembre 2010. La delegazione sammarinese alla 39° ri Danilo Volpinari, Enrico Grassi, Massimilia- Olimpiade degli Scacchi: Giancarlo Berardi, il Presidente Ivan Tabarini, Roberto Cecchetti, il capitano Mario Voltolini, Ezio Righi, Enrico Grassi, Danilo Volpinari. no Maccapani, Roberto Cecchetti ed Ezio Righi può vantare solo due pareggi con Guernsey e 115 Panorama Sport

Jersey ma merita menzione la prova indivi- duale di Ezio Righi che ottiene 4,5 punti in 8 partite vincendo con i diretti avversari di Iso- le Faroe, Jersey, Liechtenstein, Guernsey e pa- reggiando con Andorra. La federazione mone- gasca si è candidata per ospitare il prossimo torneo nel 2013. La vincitrice squadra di Lus- semburgo è stata invitata al prossimo Campio- nato Europeo a squadre che si terrà in Grecia a novembre dove potrà misurarsi con i big d’Eu- ropa. Sarà presente anche Ivan Tabarini, no- minato dal Presidente dell’Unione Scacchisti- ca Europea (ECU) in qualità di membro della commissione d’appello.

Attività agonistica a San Marino e fuori territorio

La stagione 2010 si è conclusa in autunno ፧፧ Klaksvik (Isole Faroe), agosto 2011. Fase dell’incontro San Marino-Andorra. In primo � piano Ezio Righi, migliore realizzatore della squadra con punti 4,5 su 8 partite. con in sequenza il Campionato Sammarinese a cadenza Lampo (5 minuti per giocatore), Ra- pid (10 minuti con 15” di bonus per ogni mos- sa giocata) ed il Torneo dei Castelli a squadre. Vincitore della cadenza Lampo è il candida- to maestro Enrico Grassi con punti 11 su 14, Settore giovanile mentre a cadenza semilampo vince Danilo Vol- pinari con 6 vittorie e 2 pareggi aggiudicando- I corsi di scacchi da febbraio ad aprile sono si anche il Premio Combinata per l’anno 2010. � stati intensi ed hanno visto una partecipazio- Nel Torneo dei Castelli torna a vincere la squa- ne molto soddisfacente presso la sede della so- dra di San Marino con punti 10,5 su 14 compo- cietà “M. Tal” con oltre una dozzina di allievi. I sta da Massimiliano Maccapani (2,5/6), Ivan bambini e ragazzi sono stati divisi in due grup- Tabarini (4,5/6), Vladimir Gruska (3,5/6). Se- pi, principianti ed avanzati, e seguiti dagli in- gue a solo mezzo punto di distanza Domagna- segnati Guido Carlo Guidi, Ezio Righi, Nicola no con Ezio Righi (4,5/6 migliore prima scac- Renzi e Danilo Volpinari. Roberto Cecchetti in- chiera), Michele Piva (0/6) e Walter Ottaviani (5,5/6 migliore terza scacchiera). Vince il pre- mio di migliore seconda scacchiera Giancarlo Berardi di Serravalle (5/6). Roberto Cecchetti iscrive per il secondo anno consecutivo il suo nome nell’albo d’oro del Campionato Sammarinese Assoluto 2011 vin- cendo il torneo a sei giocatori con punti 4 su 6, davanti a Ezio Righi (3,5/5) e Danilo Volpi- nari (3/5). Finalmente la rappresentativa della società scacchistica “Mikhail Tal” iscritta al Campio- nato Italiano a squadre in serie C girone 14 ha vinto a punteggio pieno tutti gli incontri in calendario e si aggiudica un posto nella serie B superiore che avrà inizio a febbraio 2012. I complimenti ai giocatori che hanno contribu- ito a questa impresa: Ezio Righi (2,5/4), Mas- similiano Maccapani (4/4!), Danilo Volpinari (2,5/3), Enrico Grassi (3,5/4), Roberto Cec- chetti (1/1). Di seguito la classifica finale del girone: 1. Mikhail Tal San Marino (8 punti squadra, 13.5 punti individuali). 2. Ravenna ፧፧ San Marino, primavera 2011. Corsi di Scacchi. (5, 8.5). 3. Ravenna due (4, 6). 4. Imola due (3, Foto di gruppo con alcuni allievi del corso avanzato. 7.5). 5. Castellano C (0, 4.5). Panorama Sport 116 117 Panorama Sport

vece ha tenuto un corso di scacchi in separa- ta sede presso la scuola media di Serravalle nei mesi di marzo ed aprile al quale hanno parte- cipato 10 ragazzi. I ragazzi che hanno seguito il corso si sono in seguito misurati nel campio- nato a loro dedicato. A partite da quest’anno la federazione ha in- fatti organizzato nel mese di maggio il Cam- pionato Sammarinese Giovanile rivolto ai ra- gazzi delle categorie U14, U12, U10 che si è tenuto al Best Western Palace Hotel in occa- sione della Convention Internazionale dedi- cata ai giochi da tavolo. Per la categoria U14 vince Cosimo Massari con punti 6 su 8, men- tre per la categoria U12 il vincitore e’ Nico- la D’Amico con punti 7,5 su 8. Nella categoria dei più piccoli si e’ imposto Isaia Zonzini, che ha totalizzato ben 6 punti su 6 senza conce- dere punti agli avversari. A tutti i partecipan- ti e’ stata consegnata una medaglia di parte- ፧፧ San Marino, 14 maggio 2011. Panoramica della prima edizione del Campionato Giovanile di Scacchi presso il Best Western Palace Hotel. cipazione e una t-shirt della FSdS. I primi tre classificati di ogni categoria si sono aggiudicati un trofeo offerto all’Associazione Sammarine- se Giochi Storici promotrice della Convention. ed 1 pareggio. Il torneo giovanile rappresenta Il giorno successivo alle gare Roberto Cecchet- il secondo incontro per i più giovani nell’arco ti, campione sammarinese in carica, ha tenu- della stagione agonistica dopo il torneo “Scac- to una simultanea per permettere ai giovani (e co Matto al Massaro” che la FSdS organizza perché no ai loro genitori) di misurarsi a più ogni anno in collaborazione con la Giunta di alto livello. Cecchetti ha ottenuto 11 vittorie Castello di Faetano. Sport invernali? Panorama Sport 118

?…finalmente si scia ?a San Marino

� Oggi, a inizio stagione 2011-2012, la Fede- razione Sammarinese Sport Invernali è orgo- gliosa di annunciare che le pista da sci è aper- ta a San Marino. Un risultato così importante e ambizioso è sta- to raggiunto grazie al impianto sciistico che, per chi ancora non lo sapesse, si trova in Via della Ciarulla a Serravalle. di Quanti si saranno chiesti, andando al centro sportivo di Serravalle o al lavoro: “ma si scie- Ettore Bezzi rà davvero su quella roba lì?” Assolutamente! Alessandra Sulsente Su quella pista verde si scia, eccome se si scia. Quanti avranno pensato passandovi davanti: “ma organizzeranno qualcosa per farla provare ai bambini e, perché no, anche agli adulti?” As- solutamente si! Su quell’ impianto sciistico si organizzano campus per bambini e gare per ra- gazzi e adulti. Ancora qualche dubbio? Non vi resta che venire a provarla! La pista da sci di Serravalle è nata durante ፧፧ Un allenamento sulla pista Sportinfiera 2010, e da allora è rimasta sem- in Neveplast a San Marino. pre attiva e funzionante. Quest’anno il Comi- tato Olimpico Nazionale Sammarinese ha an- che organizzato la prima edizione dei Giochi della Gioventù Sammarinese e uno Sport Cam- La Federazione Sammarinese Sport Invernali pus Multidisciplinare accessibile a tutti i ragaz- ha aderito ad entrambi e l’esperienza si è rive- zini sammarinesi di età compresa tra gli 8 e i lata estremamente positiva. Infatti la pista ha 14 anni. permesso a tanti neo sciatori di appassionarsi alla pratica dello sci a tutti i livelli. Uno sport, lo sci, che continua così a crescere anche in quelle aree geografiche a bassa quota, grazie anche alle sempre maggiori possibilità che gli impianti artificiali come il nostro pos- sono offrire. Sciatori non solo si nasce dunque, si diventa. Infatti, grazie ai qualificati tecnici di cui dispo- ne, la Federazione Sammarinese Sport Inver- nali sostiene con fermezza che la tecnica scii- stica, dai livelli base fino all’agonismo, subisca i favorevoli effetti dell’allenamento sulle piste da sci artificiali. Tecnici riconfermati anche per questa stagione con il team guidato da Davide Minelli ed Ettore Bezzi e l’inserimento di Matteo Nana, ex cam- pione di Sci, oggi allenatore e Istruttore nazio- nale di sci alpino. ፧ Ski campus 12-16 settembre 2011. ፧ Non c’è da sorprendersi del resto, dal momen- to che la Federazione Sammarinese Sport In- 119 Panorama Sport

፧፧ Michelotti Vincenzo in gara a Folgaria.

vernali sarà a breve impegnata con i suoi at- leti alla prima edizione dei “Youth Olympic Games” che si terranno a Innsbruck a genna- io 2012. Facendo un passo indietro, la stagione agoni- ፧፧ Giochi della gioventù 2011. stica sugli sci è stata intensa ed entusiasman- te. La squadra allievi-ragazzi, composta da Vin- cenzo Michelotti, Fabio Mularoni, Federica Selva, Alessandro Mariotti, Marcello Mularo- fiti dello sci hanno preso ufficialmente il via. ni, Alvise Galli e Giacomo Pasolini ha anche Il primo “Ski Campus sul Titano” è stato un quest’anno partecipato al prestigioso trofeo vero e proprio successo, contraddistinto da Borrufa, appuntamento annuale che si svol- una numerosa affluenza di ragazzi e dall’entu- ge sui monti Pirenei nel Principato di Andorra. siasmo che ha invaso l’ambiente sportivo nei Come poi dimenticare la partecipazione al Tro- giorni di “Sportifiera 2011”. feo Topolino e Pinocchio sugli Sci, gare che In occasione della rinomata fiera sportiva or- rappresentano di fatto la vetrina dei campion- ganizzata dal Comitato Olimpico Nazionale cini di sci dei prossimi anni nelle gare di Cop- Sammarinese, tutti quanti hanno potuto “ti- pa del Mondo. rare” le prime curve sulla pista a Serravalle La squadra giovani, di cui fanno parte Matteo sempre seguiti dai maestri della Federazione, Venturini e Lorenzo Bizzocchi, è andata alla ri- dello sci club San Marino e della Snowsports cerca dei punti che permettono al fortunato Academy San Marino, il tutto coordinato dalla atleta biancoceleste di qualificarsi alle Olim- importantissima presenza dello staff dello sci piadi invernali del 2014 che, per chi ancora club “Gli Apostoli”, capitanato dall’inossidabi- non lo sapesse, si terranno in Russia sul mar le Gianluca Borgagni. nero a Sochi. La stagione agonistica che si è conclusa a fine marzo ha lasciato spazio alle attività di allena- mento che da giugno a oggi hanno costante- mente impegnato gli atleti in diversi ritiri nel- le località ad alta quota che permettono lo sci estivo. Passo dello Stelvio, Les Deux Alpes, Val Sena- les e Olanda le tappe del training entourage fe- derale, che ha raggiunto quest’anno livelli pre- stazionali davvero di alto livello. Infatti l’utilizzo di sistemi di cronometraggio omologati, unito all’affiancamento a squadre prestigiose italiane, ha consentito ai tecnici di apprezzare un netto passo in avanti degli scia- tori dal Titano. Sicuramente ha contribuito molto anche il continuo allenamento sulla pista sintetica di Serravalle, chiave di volta della realtà sciisti- ፧ Gare junior a Sestola. ca sammarinese. Infatti quest’anno, per la pri- ፧ ma volta, anche le attività con i bambini neo- Sport invernali Panorama Sport 120

E proprio quest’ultimo, grazie all’appoggio la cerimonia tre le altre cose, sono stati inol- dei tanti tesserati dello sci club, ha permesso tre presentati i nuovi progetti in cantiere per alla Federazione di organizzare, in anteprima il prossimo quinquennio 2011 – 2016 che mondiale, il primo trofeo di sci sintetico esti- coinvolgeranno direttamente la scuole di for- vo, specialità Short Slalom, denominato “Apo- mazione del titano e i suoi diplomati maestri stolic Summer Ski Cup”. iscritti a SIAS – Ski Instructor Association San La gara si compone di quattro manches e il ri- Marino. sultato finale è la somma dei tempi delle tre Il 2011 è stato un anno sicuramente ricco di manches migliori di ciascun atleta. emozioni e soddisfazioni per la realtà sciisti- Inevitabile sottolineare che questa formula in- ca sammarinese. Nel mese di gennaio, infatti, novativa di gara ha dato la possibilità a tanti una delegazione sammarinese costituita da 15 atleti, dai giovani ai master, di confrontarsi e componenti, capitanata dal Team Leader Cor- divertirsi sugli sci anche in assenza della neve rado Sulsente e dai due coach Stefano Belin- e soprattutto di essere stimolati per prosegui- gheri e Luca Bettineschi, ha partecipato per la re gli allenamenti di perfezionamento, che uno prima volta all’INTERSKI, congresso mondia- sport altamente tecnico come lo sci richiede. le che si svolge in forma itinerante tra i paesi Sottolineato “primo” trofeo perché la pista membri con intervallo quadriennale. sarà testimone, d’ora in avanti, di tanti nuovi (mettere foto allenamento interski in ordine impegni agonistici e non che coinvolgeranno, 2-3-1 ) col passare del tempo, anche le realtà italiane La Repubblica di San Marino, alla sua prima che vedono qui un’ opportunità davvero inte- apparizione internazionale, grazie all’ottimo ressante. lavoro svolto dai membri del suo Demo Team, Lo sci sammarinese ha vissuto un anno im- ha saputo tenere alta la bandiera nazionale, di- portante anche per quello che riguarda l’ambi- mostrando al mondo sciistico il suo alto valore to formativo dei maestri di sci. Al suo quinto sportivo e culturale. anno dalla formazione, Snowsports Academy Una settimana, quella trascorsa in Austria a San Marino nel 2011 ha svolto l’attività didat- Sankt Anton dal 15 al 23 gennaio, all’insegna tica e formativa in linea con il suo calendario di incontri ed appuntamenti di interscambio didattico, impegnata nella progressione didat- culturale, legati a workshop in aula e sul cam- tica del corso di formazione “Cervino 2” (31 po durante i quali ogni nazione presentava alle marzo 2011) e del successivo corso di forma- altre le caratteristiche tecnico - sciistiche che zione “Presena 1”, conclusosi il 13 luglio 2011. contraddistinguono lo sci nazionale. Le attività formative, con la supervisione del Anche San Marino ha avuto la possibilità di Direttore Generale Corrado Sulsente e dei tu- presentare le proprie esperienze tecniche at- tor Vito Molignoni e Dario Teri, hanno por- traverso un workshop affollatissimo di parte- tato i 35 allievi iscritti al raggiungimento de- cipanti provenienti da tutte le nazioni presenti gli obiettivi prefissati, fino al conseguimento al congresso. La grande affluenza di parteci- dell’ambito titolo di Ski Instructor III°. panti ha costretto i coordinatori del workshop Tutti gli allievi maestri hanno ricevuto l’am- a suddividere i presenti in due sessioni, dupli- bito titolo nel corso della cerimonia denomi- cando quindi il lavoro di presentazione, con nata Celebration Day che si è svolta domeni- grande piacere per i relatori. ca 25 settembre 2011 presso il centro convegni La Repubblica del Titano ha inoltre dimostra- del Palace Hotel di San Marino; nel corso del- to le proprie competenze tecniche sul campo, grazie ai 12 membri del Demo team che, nelle serate di domenica 15, giovedì 20 e venerdì 21 gennaio) si sono esibiti in coreografie sciisti- che a ritmo di musica, frutto di 6 mesi di pre- parazione serrata e di un grande affiatamento tra i partecipanti. L’enorme successo ottenuto in campo inter- nazionale ha portato San Marino nella rosa dei paesi sciistici conosciuti in tutto il mon- do: la competenza tecnica e culturale in mate- ria dimostrata dalle nostre realtà nazionali nel corso dei loro primi anni di vita ha permesso l’annessione di SIAS tra i membri della Com- missione Tecnica ISIA – sezione Marketing, ri- uniti in questi giorni per la prima volta a Bu- dapest. Agenda serrata per il mondo sciistico sam- marinese, che vede tra i suoi prossimi obietti- ፧ Allenamento super gigante a hintertux (Austria). ፧ vi la partecipazione ai Mondiali Maestri di Sci di Andorra nel 2013 e del prossimo Congres- 121 Panorama Sport

so INTERSKI a Usuaiha (Argentina) nel 2015. Tra i progetti, la sfida più grande è sicuramen- te rappresentata da “Scie di passione”, associa- zione di maestri di sci diplomati a San Marino ed ora regolarmente iscritti a SIAS ed al colle- gio dei maestri di sci della Provincia di Tren- to, che promuove, attraverso la formazione e la pratica sportiva, progetti legati alla disabilità. Nata dalla forte collaborazione tra le specifiche realtà dedicate all’insegnamento dello sci alpi- no presenti in Italia e nella Repubblica di San Marino, l’Associazione si propone di poter of- frire, attraverso due centri turistico - sportivi d’eccellenza ed uno staff altamente specializ- zato, l’insegnamento dello sci a persone diver- samente abili 365 giorni l’anno. Scie di Passione è pertanto un progetto ambi- zioso, che nasce dalla volontà di dare la possi- bilità a tutti, indistintamente dalla nazionali- tà e dalle possibilità psico - fisico - motorie, di vivere la montagna e gli sport di scivolamento in maniera autonoma, promuovendo l’intera- ፧፧ Gare a Madonna di Campiglio 2011. zione e l’integrazione tra disabili e normodo- tati (sportivi conclamati e sportivi futuri), la- vorando, tra le altre cose, per l’adeguamento e l’accessibilità delle strutture ospitanti. Il tutto reso possibile dalla presenza, all’inter- zione tra le altre cose il primo ed unico noleg- no dell’organico di Scie di Passione di un Co- gio riservato ad utenti disabili - categoria sit- mitato Scientifico opportunamente formato ting, provvisto di monosci e dualsci. da persone che per le loro caratteristiche (per- Il centro estivo (attualmente in fase di proget- sonali e professionali, normodotati e diversa- tazione e realizzazione) sorgerà in territorio mente abili) hanno il compito di ideare e veri- sammarinese, nella zona denominata “La Cia- ficare le nuove opportunità e le attività che si rulla” a Serravalle (RSM). potranno realizzare e svolgere. Tale centro, la cui inaugurazione è prevista per Ricordiamo che Snowsports Academy San Ma- la primavera del 2013, verrà denominato “Im- rino è il primo ente che, a livello mondiale, ha pianto Sciistico Valciarulla - Centro Michele ideato, progettato e si appresterà a realizzare il Zafferani” (in onore e ricordo del giovane scia- primo speciale percorso formativo che consen- tore sammarinese Michele Zafferani). L’im- tirà di abilitare la figura del maestro di sci disa- pianto sciistico sammarinese diverrà la più bile per l’insegnamento ad allievi disabili. Tale grande pista artificiale - sintetica d›Europa, percorso formativo consentirà a specifici por- con uno sviluppo longitudinale di 500 metri tatori di handicap di diventare insegnante ed di lunghezza ed una superficie di oltre 30.000 educatore nei confronti di allievi che possieda- m2. La struttura sarà provvista di due impian- no le medesime (o similari) disabilità. In data ti di risalita: una seggiovia biposto ed un ta- 29.06.2011, Snowsports Academy San Marino pis roulant. ha effettuato il primo test d’ammissione per L’impianto vedrà nel suo sviluppo complessivo candidati disabili, consentendo l’ammissione la realizzazione di due piste con diversa diffi- al prossimo corso di formazione con avvio a coltà (identificate dalla codifica internazionale settembre 2011 al primo allievo disabile – ca- con i colori rosso e blu); verrà inoltre predispo- tegoria sitting. sta un’apposita “racing area” dotata di trac- Le due location identificate per lo sviluppo del ciato di allenamento con rilevamento crono- progetto … sono geograficamente dislocate sia metrico permanente ed un “capo scuola” per in territorio italiano che sammarinese, con lo l’avviamento degli sciatori principianti. scopo di favorire l’avviamento e la pratica degli L’impianto Sciistico Valciarulla-Centro Miche- sport di scivolamento (nello specifico sci alpi- le Zafferani si pone fin da oggi l’obiettivo di no) in ambienti idonei alle particolari esigenze promuovere l’avviamento e la pratica dello sci del target interessato. per persone disabili in ambiente non ostile. Il centro invernale sorgerà in territorio italia- Da segnalare che, per il suo alto valore socia- no, all’interno del comprensorio sciistico Caro- le, il progetto sfidante di Sci di Passione ha ot- sello Ski Folgaria (TN) con sede in località Pas- tenuto negli ultimi mesi il patrocinio da una so Coe. Esso dispone di una struttura recettiva rappresentanza di istituzioni nazionali italia- in grado di accogliere, guidare e coordinare le ne, quali la Provincia Autonoma di Trento e il attività dei diversi utenti, mettendo a disposi- Comitato Italiano Paralimpico. Sport Speciali Panorama Sport 122

2011: 20 come le medaglie vinte ad Atene, 11 come le discipline praticate

� “Trent’anni fa dicevano che non eravate in grado di correre i 100mt. Oggi, voi correte la maratona. Trent’anni fa, dicevano che dovevate rimanere chiusi negli istituti. Oggi siete di fronte alle televisioni di tutto il mondo. Trent’anni fa, dicevano che non potevate dare di un valido contributo all’umanità. Oggi, voi riunite sullo stesso terreno dello Filiberto sport nazioni che sono in guerra..” Felici Queste le parole che Eunice Kennedy Shriver pronunciò nel giugno del ’99 in North Carolina per descrivere i risultati che gli Atleti con disa- bilità fisica o intellettiva possono raggiungere impegnandosi in una o più discipline sportive. ፧፧ Il Capitano della squadra di calcio Fabio Santi. In quest’ottica anche quest’anno la Federazio- ne Sammarinese Sport Speciali non si è rispar- miata ed ha affrontato un anno denso di ap- puntamenti, impegni e sacrifici per gli Atleti di Grazie al sostegno, alla sensibilità e al suppor- tutte le società sportive ad essa affiliate. to delle altre federazioni sportive come: Atle- In aprile la FSSS ha perso il proprio fondatore tica, Bocce, Bowling, Calcio, Danza Sportiva, e Presidente Emerito Giovanni Vito Marcucci. Ginnastica, Nuoto, Pallacanestro, Pesca Spor- Gli Atleti ed i dirigenti lo ricordano con stima, tiva e Sport Invernali gli Atleti della FSSS si affetto e riconoscenza. sono potuti allenare e hanno partecipato, con successo, a competizioni regionali, nazionali italiane, europee e mondiali. Il Comitato Olim- pico ha saputo, come mai in precedenza, valu- tare e sostenere progetti molto importanti per la crescita della FSSS, progetti indispensabili per il raggiungimento di alte performance ago- nistiche e di quella maturità richiesta sia a li- vello tecnico che dirigenziale. Le Fondazioni e gli Sponsor privati hanno fat- to il resto ed assieme alle, ormai sempre pre- senti, Segreterie di Stato allo Sport e alla Cul- tura hanno permesso la realizzazione di eventi fondamentali per la vita della FSSS. La FSSS è entrata anche nelle scuole di vario grado e gli alunni hanno da subito colto il messaggio di integrazione ed inclusione che lo sport appli- cato alla disabilità riesce a generare. I bambini della scuola d’Infanzia “il Drago Ma- gico” assieme ai loro genitori e agli insegnanti ፧ Atleti FSSS alla scuola elementare di acquaviva. hanno creato piccole opere d’arte ed il ricava- ፧ to è stato volontariamente donato agli Atleti Speciali. 123 Panorama Sport

I bambini della scuola elementare “la Ginestra” hanno raccolto fondi e anch’essi hanno accol- to gli Atleti dentro la loro scuola ascoltando direttamente dai diretti interessati racconti e sensazioni legati al mondo della pratica spor- tiva. Le docenti della scuola elementare “Faro Bian- co” di Acquaviva hanno organizzato una gior- nata di sport unificato assieme agli Atleti Speciali e sotto la direzione di Paola Carina- to hanno realizzato un capolavoro di integra- zione. Memorabile il momento in cui i bambi- ni hanno chiesto l’autografo agli, ormai famosi “Atleti Speciali”.

፧፧ La squadra di calcio a 7 sammarinese festeggia l’oro ai World Summer Games.

L’IMPEGNO NEL SOCIALE � La società sportiva Il Cammino ha lavo- con l’IRC, ha organizzato un corso di rianima- rato per la realizzazione e la partecipazione zione cardio-polmonare ed uso del defibrilla- a numerose attività nel mondo del sociale. A tore per allenatori, autisti, dirigenti, volontari gennaio è stata organizzata la “Lotteria della e familiari al termine del quale sono stati rila- Befana” ed è stata offerta ampia collaborazio- sciati 15 nuovi brevetti. In marzo la FSSS di- ne all’organizzazione di “Sportinsime award”. venta per la prima volta oggetto di tesi pres- In Marzo è stata organizzata una passeggiata so l’università di Bologna ed il Presidente Felici ecologica a Chiesanuova mentre in aprile, il Si- siede in commissione d’esame di tesi. gnor Marco Bollini e la moglie, proprietari di una Stazione di servizio fanno notizia per l’i- dea solidale che li vede, assieme ai loro clienti raccogliere fondi per la FSSS con la campagna L’EVENTO CLOU DEL 2011, “L’altra Promozione”. I WORLD GAMES DI ATENE

� Dal 20 giugno al 4 luglio la delegazione di L’ATTIVITÀ DELLE SOCIETÀ San Marino composta da 40 persone e guida- AFFILIATE ta dal capo delegazione Filiberto Felici ha par- tecipato all’evento sportivo più importante al

� A Gennaio la FSSS accetta la richiesta di af- filiazione della Associazione Martin Mancini che nasce per promuovere l’integrazione dei bambini disabili nella società. In marzo l’assemblea della società sportiva IL CAMMINO elegge il nuovo presidente nella persona della Dott.ssa Micaela Santini.

L’INCONTRO CON LE ISTITUZIONI � Nel mese di giugno l’intera delegazione che prenderà poi parte ai Mondiali di Atene viene ricevuta in udienza dalla Reggenza Berti e Ta- magnini per un “in bocca al lupo” istituzionale.

L’IMPEGNO NELLA FORMAZIONE Puntando dritto alla sicurezza degli atleti � ፧ Il Presidente del CONS Vicini e il Segretario Berardi ai World Games di Atene. in febbraio, la FSSS, su idea del medico federa- ፧ le Dott.ssa Micaela Santini, in collaborazione Sport Speciali Panorama Sport 124

mondo per atleti con disabilità intellettiva, gli Special Olympics World Summer Games Ate- ne 2011. San Marino ha gareggiato in 6 discipline: Atle- tica, Bocce, Bowling, Calcio a 7 unificato, Gin- nastica Artistica e Nuoto. Gli Atleti Specia- li hanno vinto ben 20 medaglie di cui 6 ori, 5 argenti e 9 bronzi. Clamorosa la vittoria dei calciatori sammarinesi in finale contro l’In- ghilterra per 3-1. A sostenere gli atleti samma- rinesi ad Atene erano presenti anche il Segre- tario di Stato per lo Sport Fabio Berardi ed il presidente del CONS Angelo Vicini.

LE ATTIVITA’ PER DISCIPLINA ATLETICA ፧፧I ragazzi dell’atletica (Marco, Erik, � Maggio: All’ Olimpico di Serravalle gli Atle- Davide) durante l’allenamento. ti Speciali partecipano al “Meeting di Primave- ra”, a sostenere i ragazzi il tecnico federale Pa- ola Carinato e le assistenti educatrici Daniela Crescentini e Sara Sergiani. Giugno: Bronzo della staffetta sammarinese durante il “14° Meeting senza Barriere” di For- lì. Bene anche nei lanci, peso e vortex e nel sal- to in lungo per Felici, De’Angelis, Forcellini e Medagliere Mondiali Atene 2011: Simonelli. Settembre: All’olimpico di Serravalle gli Atleti della FSSS ricevono la visita il vice campione ፧፧ Atletica: ORO: Marco De’Angelisi, 100m, con 19”55 italiano di lancio del giavellotto Stefano Nar- ORO: Marco De’Angelis, salto in lungo, con 1,98 m dini. BRONZO: Erik Forcellini, salto in lungo con 1,87 m BOCCE ፧፧ Bocce: ARGENTO: Renzo Tentoni, Danilo Grandoni, doppio Aprile: Per la prima volta un torneo di raffa ARGENTO: Danilo Grandoni, singolo unificato organizzato da Il Cammino in colla- ARGENTO: Renzo Tentoni, singolo borazione con la Fed. Sammarinese Sport Boc- ce che ha messo in pista i migliori bocciatori ፧፧ Bowling: ORO: Daniele Sunseri, singolo, con 476 points federali in coppie miste con i campioni della BRONZO: Gianni Sunseri, singolo, con 309 points FSSS. BRONZO: squadra (Tamara, Massimiliano, Daniele, Maggio: Ai Laus Open Games di Lodi erano Gianni), con 263 points presenti 338 bocciatori provenienti da tutta ፧፧ Nuoto: Italia, Malta e San Marino. In finale due cop- ORO: Elena Gualandra, 50m dorso, con 1’44”51 pie sammarinesi, Grandoni e Rambaldi hanno ARGENTO: Virginia Giancecchi, 50m dorso, con 1’39”81 battuto Felici e Tentoni. BRONZO: Virginia Giancecchi, 50 m stile libero, con 1’49”40 ፧፧ Ginnastica Artistica: BOWLING ORO: Michela Angeli, all around 1° livello, con 71.611 points Febbraio: Come ormai tradizione la società BRONZO: Michela Angeli, trave 1° livello, con 18.450 points sportiva “il Cammino” ha organizzato il “Tor- BRONZO: Michela Angeli, parallela asimmet. 1° liv., neo delle famiglie” una competizione di bow- con 18.212 points ling alla quale hanno partecipato gli Atleti Spe- BRONZO: Michela Angeli, volteggio 1° livello, con 18.638 points ciali ed i loro genitori, fratelli ed amici. BRONZO: Michela Angeli, corpo libero 1° livello, con 15.600 points Aprile: i bocciatori de’ Il Cammino partecipa- ARGENTO: Eleonora Santolini, trave, con 18.600 points no ai regionali di bowling a Formigine portano BRONZO: Eleonora Santolini, all around 2° livello, a casa primo e secondo posto rispettivamente con 69.875 points con Daliele Sunseri e Massimiliano Felici. ፧፧ Calcio a 7 unificato ORO: Fabio Santi, Filippo Santini, Jonathan CALCIO Pescatore, Filippo Bacciocchi, Antonio Marzo: Giornate fortunate a Mantova località Guerra, Fabio Casadei, Gian Luigi Bartolini, Canneto sull’Olio per la squadra del calcio a 5 Marino Michelotti, Alberto Casali, Elmiro unificato guidata da Gianni Ragini. I calciatori Corbelli, Thomas Berti. guadagnano il terzo posto nel torneo europeo che ha visto partecipare ben 16 squadre. 125 Panorama Sport

Aprile: All’olimpico di Serravalle proprio prima della partita del San Marino Calcio, i fuoriclas- se dello Special Calcio battono il Samba Rimi- ni per 4 reti a 1. Settembre: Il responsabile federale calcio Gianni Ragini ed il coordinatore tecnico Bru- no Muccioli hanno organizzato, a Montecchio assieme al IL CAMMINO e con la collaborazio- ne della FSGC, il torneo di calcio a 5 unificato “Non frontiers” che ha visto la partecipazione di 120 persone e di 8 squadre italiane ed este- re.

DANZA SPORTIVA Marzo: Standing ovation per l’esibizione in pi- sta della ballerina Michela Angeli in coppia con il M° Leonardo Orazi ai campionati regionali FIDS 2011 di Budrio. Maggio: I ballerini de’ IL CAMMINO hanno partecipato al “San Marino Grand Prix” con ፧፧ Leonardo Orazi danza con Michela Angeli. una coreografia di gruppo che ha scatenato gli applausi di tutti i campioni professionisti pre- senti. Sergio Luconi, non hanno rivali sull’intero ter- GINNASTICA ARTISTICA ritorio italiano. Giugno: Eleonora Santolini e Michela Ange- li sbancano La Spezia ai Campionati Naziona- NUOTO li Italiani Special Olympics: 9 medaglie d’oro e Aprile: i delfini della società IL CAMMINO 1 d’argento. In pratica ad oggi le Ginnaste Spe- hanno partecipato al meeting di nuoto “Senza ciali sammarinesi, sapientemente allenate da Barriere” di forlì accompagnati dal tecnico Da- Sport Speciali Panorama Sport 126

፧፧ La delegazione sammarinese rientra soddisfatta da Atene.

miano Galassi e dal responsabile federale nuo- FSPS ha ospitato una gara di pesca unificata alla to Milva Ceccoli. quale hanno partecipato molti Atleti Speciali.

PESCA SPORTIVA SCI Aprile: La FSPS inaugura la propria sede presso Marzo: San Marino non poteva mancare ai il lago di Faetano ed organizza una gara di pe- campionati nazionali italiani invernali di Spe- sca unificata per gli Atleti Speciali che non tra- cial Olympics e ha visto scendere tra i paletti lo discono le aspettative catturando carpe giganti sciatore Ruggero Marchetti che accompagnato per la gioia del presidente Graziano Muraccini. dal tecnico Riccardo Marchetti e dal capo de- Settembre: In occasione di Sport in Fiera la legazione Davide Gualandra strappa agli av- 127 Panorama Sport

፧፧ La squadra di nuoto ai World Games di Atene. ፧፧ Francesca Porcellato con i Capitani delle squadre in campo per la Supercoppa Martin Mancini di Basket in carrozzina. versari una medaglia d’oro nello speciale ed un la Fed. Sport Speciali e la Fed. Sammarinese bronzo nella discesa libera. Basket hanno gettato le basi per formare una squadra di minibasket composta da giocatori MINIBASKET IN CARROZZINA sammarinesi e del circondario che parteciperà Ottobre: l’Associazione Martin Mancini in col- ai campionati italiani di categoria. laborazione con la F.I.P.I.C. (Fed. Italiana Palla- canestro in Carrozzina) e con il sostegno del- la FSSS ha organizzato a San Marino la quarta WHEELCHAIR DANCE (danza in carrozzina) edizione della Supercoppa Giovanile Martin Ottobre: Per la seconda volta la FSSS ha porta- Mancini. La partita vinta dal Santa Lucia Sport to a San Marino una esibizione di danza spor- Roma per 37 punti a 33 sul Briantea84 di Can- tiva in carrozzina. Dopo l’esibizione di Linda tù ha visto gli spalti del Multieventi gremi- Galeotti e Marco Tocchini, sulla pista del Mul- ti dai numerosissimi sammarinesi che hanno tieventi si sono esibiti i campioni italiani in tifato e si sono emozionati alla vista di tanto carica Alice Turbini ed Emilio Bargiacchi. Le agonismo e fairplay. Su richiesta della F.I.P.I.C. emozioni non sono mancate.

www.sanmarinoworld.sm San MarinoW rld.sm Portale d’informazione sammarinese Un nuovo punto di vista Tennis Panorama Sport 128

Piccoli Stati, Davis, Academy e Cast punte di diamante Fst

� Va in archivio un’altra stagione d’oro per la Federazione Sammarinese Tennis, una picco- la-grande realtà che continua ad ottenere im- portanti successi sul fronte internazionale e nazionale, a testimonianza della bontà del pro- getto tecnico ed organizzativo che sta portan- do avanti. Nei Giochi dei Piccoli Stati, andati in scena in Liechtenstein a fine maggio, il tennis ha con- di ፧ Potito Starace, ancora re del Cepu Open. tribuito non poco al medagliere biancazzurro. ፧ Alessandro Stefano Galvani è infatti salito sul gradino più Giuliani alto del podio del singolare, battendo in fina- le il monegasco Benjamin Balleret. Poi lo stes- so Galvani, in coppia con Domenico Vicini, ha nel 2011 si è tolto la soddisfazione di esordi- conquistato la medaglia d’argento in doppio re, a soli 13 anni, in Coppa Davis ed ha poi rag- superando i monegaschi Oger-Cuillard. Que- giunto le semifinali nel torneo Under 14 del sto vuol dire che il tennis sammarinese ha sa- circuito Eta European Junior Tour di Edim- puto preparare bene i Giochi dei Piccoli Stati, burgo. Con il progetto dell’Accademia al Cen- una rassegna che ogni due anni misura i pro- tro Tennis di Fonte dell’Ovo la Federazione gressi del movimento in un contesto di un cer- ha voluto dare un’impostazione ben precisa al to spessore tecnico. suo settore tecnico. Si punta sul professioni- Sul fronte interno la Tennis Accademy guidata smo, sul potenziamento dei programmi inter- dall’ex davisman azzurro Giorgio Galimberti nazionali, con l’obiettivo di far crescere i talen- continua a macinare importanti risultati, ba- ti locali nella prospettiva delle competizioni sti pensare ai progressi di Marco De Rossi che internazionali, Coppa Davis, Giochi dei Pic- coli Stati e del Mediterraneo in primis. Anche se nel tennis si punta sempre a dare il mas- simo nel circuito mondiale che assegna pun- ti Atp. Così Giorgio Galimberti ha assunto da ormai due anni il doppio ruolo di responsabi- le del settore tecnico e di Ct della nazionale. I risultati non si sono fatti attendere: Giacomo Zonzini è in continuo progresso, così come Al- berto Brighi e dietro scalpitano due giovanis- simi, come Kevin Zonzini ed appunto Marco De Rossi. Una qualità tecnica che ha ricevuto conferme anche dal successo dei Centri Esti- vi, il vero bacino di formazione del movimen- to sammarinese. Nella trasferta macedone di Coppa Davis in maggio, in 3° gruppo mondiale, ci sono sta- te più luci che ombre. La giovanissima squa- dra biancazzurra, composta da Alberto Brighi, Giacomo Zonzini e Marco De Rossi (capo-de- legazione il vicepresidente della Federazio- ne, Vittorio Pellandra), ha dovuto affrontare ፧ Le premiazioni del San Marino Cepu Open 2011. ፧ il girone più difficile nel 3° gruppo mondia- le a Skopjie. Il team guidato dal responsabile 129 Panorama Sport

tecnico Giorgio Galimberti ha battuto proprio nell’ultima giornata per 2-1 l’Albania, prece- dendo nella classifica finale Georgia, Malta ed, appunto, Albania. I punti della squadra sam- marinese sono arrivati da Giacomo Zonzini e dal doppio. Grande prova per Marco De Ros- si che proprio in coppia con Zonzini ha centra- to il punto della vittoria imponendosi 6-4, 6-3. Una trasferta molto utile sotto il profilo dell’e- sperienza. Sono piccoli, ma importanti passi verso un potenziamento complessivo di tutto il settore tecnico, che passa anche attraverso una programmazione molto ambiziosa ed una metodologia di allenamenti tutta impronta- ta al professionismo. E’ la strada che il presi- dente Christian Forcellini e tutto il direttivo ha scelto per dare un futuro importante al tennis sammarinese. Come sempre la ciliegina sulla torta della sta- gione sammarinese è arrivata con una fortu- ፧፧ La premiazione del torneo di doppio del San Marino Cepu Open. nata edizione del “Cepu Open”. Potito Stara- ce ha calato il tris vincente al Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio. Il 30enne di Cervinara ha rispettato il ruolo di favorito derazione in questi ultimi anni, il 3° posto del- numero uno ed ha scritto così per la terza vol- la formazione del Circolo Cast nei campionati ta il suo nome nell’albo d’oro del “San Marino italiani a squadre Under 14. Sui campi del Cir- Cepu Open” (in precedenza successi nel 2004 colo Tennis Carpi, Marco De Rossi, Kevin Zon- e 2007), impresa sin qui mai riuscita prima a zini e Pietro Grassi, seguiti dalla maestra Fran- nessuno in 24 edizioni degli Internazionali di cesca Guardigli, sono saliti sul podio, grazie ad San Marino (doppiette per Guillermo Perez una grande vittoria nei quarti sul Circolo Ten- Roldan e Thomas Muster). nis Parioli di Roma, poi una sconfitta di stretta In un emozionante finale di stagione, è arriva- misura (2-1) contro il Ct Genova, prima della to forse il maggior risultato tecnico della Fe- vittoria per 3°-4° posto sul Ct Livorno.

፧፧ La giovane promessa Marco De Rossi. ፧፧ Galvani prima di una sfida con l’austriaco Muster rientrato dopo tanti anni nel circuito Atp. Tennistavolo Panorama Sport 130

La stella cometa del tennistavolo

፧፧Dopo una stagione agonistica contraddi- dai pongisti biancoazzurri, nelle gare Interna- stinta, ancora una volta, da un intensa attivi- zionali fissate dal programma di preparazio- tà delle Squadre Nazionali di ogni categoria, ne e disputate dalle Rappresentative Naziona- ricorderemo, di seguito, non senza un cer- li Sammarinesi: to compiacimento, i risultati più significativi. Open di Finlandia, 2-5 Dicembre 2010, Marco In evidenza, quest’ultimo anno, le prestazio- Vannucci su oltre cento atleti iscritti alla gara ni di rilievo conquistate dai talenti del setto- conquista un onesto 62° posto; re giovanile che hanno iniziato ad affermarsi Pro Tour di , Letizia Giardi, in coppia di sui campi di gara Nazionali Italiani ed Interna- con l’austrica Mayorosi, dopo aver battuto per zionali. 3-1 le campionesse Nazionali Croate Vaida - Stefano V. Il frutto di un lavoro rigoroso e costante, mira- Tian Yuan, si classificano tra le prime 32 for- Piva to a precisi obbiettivi di crescita, organizzato mazioni nel doppio femminile; e condotto dal Commissario Tecnico Claudio Austrian Youth Open di Linz, seconda metà di Stefanelli, che ha anche consentito ad alcuni di Aprile, ancora Letizia Giardi con una splendi- loro, per la prima volta, di conseguire le con- da prestazione conquista un magnifico 2° po- dizioni tecniche agonistiche idonee, per par- sto nel singolo femminile Challange. tecipare ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa, Open di Orebrò in Svezia e Tata Open di Un- l’appuntamento, Internazionale, da noi consi- gheria: in queste due gare Chiara Boffa, Letizia derato più importante, e che, quest’anno, dal Giardi, Claudia Pedrella Moroni, Mattia Berar- 30 Maggio al 4 Giugno 2011 ha avuto luogo a di, Tommaso Cecchetti, pur non conseguendo Vaduz in Liechteinstein. posizioni in classifica di rilievo hanno espresso Ecco quindi, nel contesto dei progetti di svi- le proprie potenzialità con oneste e dignitose luppo eseguiti, i principali risultati raggiunti esibizioni agonistiche in un confronto che li ha visti impegnati con i migliori atleti d’Europa. Butterfly Cup, 23-25 aprile Tallin-Estonia e Campionati Mondiali a Squadre, Rotterdam 7 al 13 Maggio: in queste due competizioni la Nazionale Maggiore composta da Riccardo Tentoni, Marco Vannucci, Andrea Stefanelli, Elia Cecchetti, Mattia Berardi ha tenuto testa ad avversari di elevato spessore tecnico agoni- stico ed ha costretto i migliori professionisti della racchetta ad inseguire il risultato fino alle ultime battute vincendo alcuni set importanti. Il 30 Maggio a Vaduz, in Liectheinstein, aveva inizio la XIII° ma Edizione dei Giochi dei Piccoli Stati d’Eu ropa e la diligenza e l’impegno adot- tati nell’affrontare i propri percorsi di avvicina- mento ai cosiddetti Liegames ha poi trovato, per gli atleti biancoazzurri, una giusta ricom- pensa in due medaglie di bronzo: una conqui- stata nella gara di singolo femminile da Letizia Giardi, l’altra conseguita nella gara a squadre maschile da Marco Vannucci, Mattia Berardi e Daqi Wang. Due successi che hanno evidenzia- ፧፧ La Juvenes B di Serie D1. to l’impegno nell’affrontare un percorso pro- pedeutico alle competizioni, partendo, come sempre, dal programma di preparazione, ve- 131 Panorama Sport

rificando per gradi e nei tempi dovuti i livelli di crescita attesi, misurando il grado dei progressi tecnico-agonistici raggiunto nelle varie tappe previste in relazione a quelli indica ti dal proget- to iniziale, nell’intento di conseguire significative affermazioni in una com- petizione Internazionale di elevato li- vello e da noi, come ho già detto, con- siderata la più importante. Abbiamo quindi assistito alla conqui- sta di un grande risultato da parte di Letizia Giardi, un risultato preparato e voluto intensamente, inseguito e fi- nalmente raggiunto espugnando pun- to su punto il terzo gradino del podio. Una medaglia programmata e guada- gnata, una medaglia che luccica e che ha fatto brillare gli occhi di emozione a tutti quelli che hanno, negli anni, ac- compagnato Letizia nel proprio per- corso di crescita tecnico agonistica, una medaglia meritata da Letizia Giar- ፧፧ La formazione di C2 della Juvenes. di, costruita nel tempo insieme all’ac- corto Maestro Claudio Stefanelli. Così come abbiamo assistito ad una “buo- na” prestazione della Rappresentati- ti che hanno avuto luogo a Danzica tra vanili che dal 6 al 9 Aprile prenderanno va Maschile nella gara a Squadre che il 7 ed il 13 Ottobre la Squadra Nazio- parte agli Austrian Youth Open di Linz. pur non esprimendo il massimo delle nale Maschile gui data dal Commissa- Dal 24 al 27 Maggio gli atleti biancoaz proprie potenzialità raggiungeva co- rio Tecnico Claudio Stefanelli, non an- zurri disputeranno gli Open di Croazia munque il terzo gradino del podio. No- dava oltre il 39° posto. La compagine e dall’11 al 15 Aprile le Qualificazioni nostante i successi ottenuti, alcuni di Sammari nese contro i migliori atle- Olimpiche Europee che avranno luogo noi non nascondevano la propria delu- ti del circuito Europeo disputava una in Lussemburgo. Le Nazionali Giova- sione per l’altrettanto prestigioso tra- gara di altissimo livello tecnico/agoni- nili si recheranno poi a Vienna dal 12 guardo mancato dalla rappresentativa sti co, nella quale non erano sufficienti al 22 luglio per partecipare ai Campio- maschile biancoazzurra nella gara di le buone prestazioni di Marco Vannuc- nati Europei Giovanili mentre in Ago- Doppio, memori e testimoni delle af- ci, Mattia Berardi ed Elia Cec chetti a sto disputeranno gli Slovenian Open fermazioni raggiunte nelle preceden- conseguire una posizione di rilievo nel- Championships a Muska Sabota. ti edizioni dei Giochi dei Piccoli Stati la classifica finale. Infine l’attività agonistica Internazio- d’Europa dai medesimi atleti. Nel corso del corrente anno l’attività nale dovrebbe terminare con la parte- Tuttavia mentre una stella cadente dis- agonistica internazionale proseguirà cipazione delle Squadre Nazionali agli solveva nei cieli di Vaduz il proprio fu- con la partecipazione delle Rappresen- European Flanders Open in gace splendore una giovane tative Nazionali agli Open Internatio- Settembre ed agli Open di Helsinki in stella cometa continuando la propria nal Championships di Finlandia che Dicembre. ascesa mitigava l’insoddisfazione dei avranno luogo ad Helsinki dal 3 al 7 Conclusa la rappresentazione dell’atti- nostri pretenziosi ed inconten Dicembre. Mentre nel 2012 gli appun- vità Internazionale, alla quale abbiamo tabili “spiriti” illuminando scenari pro- tamenti Internazionali per le Rappre- partecipato, e terminato l’elenco del- spettici raffiguranti futuri ambiti tra- sentative Sammarinesi inizieranno le competizioni alle quali prenderan- guardi. con l’ITTF Pro-Tour di Velenje in Slo- no parte i pongisti biancoazzurri, nel Ritornando alle competizioni Interna- venia che si disputerà dal 24 al 28 Gen- 2012, passiamo ora a descrivere l’atti- zionali più significative disputate dal- naio, proseguiranno dal 22 al 26 Feb- vità agonistica organizzata sul territo- le Nazionali Sammarinesi nel corren- braio partecipando dapprima all’ITTF rio Sammarinese dalla Federazione in te anno segnaliamo la partecipazione Junior e Cadet Circuit che avrà luogo collaborazione con la S. S. Juvenes: degli atleti delle Squadre Nazionali Se- ad Orebrò in Svezia e successivamente Domenica 11 Dicembre 2010 si sono niores e Giovanili allo Slovenian Open ad un altro ITTF Junior e Cadet Circuit svolti presso il Centro Federale di Ga- Championship di Murska Sobota svol- che si svolgerà dall’8 al 12 Marzo a Li- lazzano i XIX°mi Campionati Samma- tosi dal 26 al 28 Agosto 2011 dove gnano Sabbiedoro. Seguirà dal 25 Mar- rinesi per Amatori ed il 5° Gran Prix Mattia Berardi e Davide Muccioli, nel- zo al 1° Aprile la partecipazione della Giovanile. Tra gli Amatori si affermava le gare di singolo, con eccellenti presta- Nazionale Maggiore ai Word Team Ta- su tutti, Mario Pellic cioni che batteva zioni, concludevano la gara rispettiva- ble Tennis Championships organizzati in finale Roberto Casali, mentre il ter- mente al secondo posto nell’assoluto dalla Federazione Tedesca a Dortmund zo ed il quarto posto se lo contendeva- ed al secondo posto nella categoria ra- per poi riprendere lo Junior e Cadet no in famiglia Gilberto ed Erika Muc- gazzi. Ai Campionati Euro pei assolu- Circuit dell’ITTF, con le Nazionali Gio- cioli. Alla fine degli incontri aveva la Tennistavolo Panorama Sport 132

meglio Gilberto che si aggiudicava così il ter- zo posto. Nel Grand Prix Giovanile per la ca- tegoria “Principianti” il primo posto se lo di- S.S. JUVENES sputavano Enrico Fazzardi e Vittoria Berardi. Dopo un’av- ፧፧La Societa’ Juvenes, nella stagione agoni- vincente duello era Enrico a conquistare il ti- stica 2010/2011, si è confermata ancora una tolo di Cam pione Sammarinese. Al terzo ed al volta leader nel settore giovanile. Questo è il quarto posto si piazzavano nell’ordine Edoar- nono Gran Prix Regionale Giovanile, che La do Casali ed Alessandro Guidi. Società fondata da Don Peppi no nel 1953, Nella categoria “Giovani” era Chiara Boffa a ha vinto consecutivamente negli ultimi nove fregiarsi, per la prima volta, del titolo di Cam- anni. La Società di Serravalle con i risulta- pionessa Sammarinese. Chiara sfoggiando una ti conseguiti dai propri atleti di cui di segui- splendida forma metteva in fila Alessandro to elencheremo i più significativi si è piazzata Stefanelli, Davide Muccio li e Claudia Pedrel- su 450 societa’ attive in italia tra le prime 30. la Moroni. Nella precedente stagione la Juvenes schiera- Domenica 21 Maggio 2011 presso il Centro Fe- va sui campi di gioco quattro squadre impe- derale di Mondarco-Galazzano si sono svolti i gnate nelle sotto elencate competizioni: XXV°mi Campionati Sammarinesi di Tennista- volo. Nella categoria “Assoluti Maschile”, Mar- ፧፧CAMPIONATO NAZIONALE ITALIANO co Vannucci, dopo un’avvincente finale con DI SERIE B1 MASCHILE Mattia Berardi, conquistava il titolo Naziona- Marco Vannucci, Cancemi Michele, Mattia Berardi, le Sammarinese. Al terzo posto si piazzava Ric- Andrea Stefanelli cardo Tentoni. Nella categoria “Junior Femmi- ፧፧CAMPIONATO NAZIONALE ITALIANO DI SERIE B nile”, era Letizia Giardi a conquistare il Titolo Femminile di Campionessa del Titano davanti a Chiara Letizia Giardi, Chiara Boffa, Claudia Pedrella Boffa. Nella Categoria “Giovanile” Maschile Moroni, Chiara Colantoni era Tommaso Cecchetti ad aggiudicarsi il titolo di Campione Biancoazzurro davanti ad un ot- ፧፧CAMPIONATO NAZIONALE ITALIANO DI SERIE C2 mista

timo Gianmaria Fabbri. Riccardo Tentoni, Elia Cecchetti, Fiorenzo Marani, Terzo a salire sull’ultimo gradino del podio era Letizia Giardi Davide Muccioli mentre quarto si classificava Alessandro Stefanelli. Nella categoria “Princi- ፧፧CAMPIONATO REGIONALE MARCHE DI SERIE D1 pianti” era Enrico Fazzardi a dominare la gara. Lepri Andrea, Cecchetti Tommaso, Fabbri Gianmaria, Emanuele Vannucci, Fabio Nardi, Muccioli Davide, Il vincitore del Gran Prix Giovanile 2010 supe- Stefanelli Alessandro, Paolo Giardi, Filippo Turci, rava in finale Martina Berardi e conquistava Zanotti Mirco, Gennari Leonardo così anche il titolo di Campione Sammarinese 2011. Al terzo e quarto posto si classificavano La Squadra Maschile impegnata nel Campio- rispettivamente Edoardo Casali e Riccardo Be- nato Nazionale Italiano di Serie B1 guidata rardi. dallo atleta e tecnico Andrea Stefanelli, consi- derate le forti Squadre che componevano il gi- rone, disputava un buon Campionato conclu- dendo il proprio percorso posizionandosi al 3° posto in Classifica Generale. Anche la Squadra Femminile che disputava il Campionato Nazionale Italiano di serie B era protagonis ta di ottime perfomances. Vinci- trice di tutte le partite di andata e ritorno del campionato, e quindi, anche del proprio giro- ne composto da 8 squadre, conquistava i play- off per la promozione in Serie A. Negl’incontri però superava solo due delle quattro compagi- ni in lotta per la promozione classificando si quindi al secondo posto e lasciandosi sfuggire l’ambita promozione in Serie A.. Buone anche le prestazioni della Compagine che affrontava il Campionato di Serie C2 Mi- sta. I pongisti della S.S.Juvenes giornata dopo giornata, raggiungevano il secondo posto in classifica al termine delle gare. Meno performante l’attività del team che di- sputava il Campionato di Serie D1: costitui- ፧፧ La Giovanissima Chiara Boffa. to prevalentemente da un gruppo di giovani e capitanato da Paolo Giardi, Fabio Nardi e da Emanuele Vannucci concludeva la competizio- 133 Panorama Sport

ne, con un buon terzo posto. Degni di minile Assoluto e seconda in quello di ፧፧Letizia Giardi – Claudia Pedrella Moroni nota i promettenti giovani Tommaso prima categoria. Titolo Regionale A Squadre Cecchetti, Gian Maria Fabbri, Muccio- Ad Este in provincia di Padova al pri- Femminile categoria Juniores li Davide e Gennari Leonardo. mo torneo nazionale giovanile della Per quanto riguarda l’attività inerente stagione, la Juvenes era presente con ፧፧Mattia Berardi i Tornei Nazionali Italiani individua- ben 10 atleti. Buoni i risultati con più Titolo Regionale Singolo li la S.S.Juvenes ha continua to anche pongisti nelle posizioni a ridosso del Maschile Terza categoria quest’anno a collezionare ottimi piaz- podio. Letizia Giardi si classificava al ፧፧Mattia Berardi - Tentoni Riccardo zamenti con i propri atleti: 5° posto nel singolare juniores, Chia- Titolo Regionale Doppio Mattia Berardi a Livorno con una si- ra Boffa al sesto posto nel singolare al- Maschile Terza categoria gnificativa prestazione si classificava lieve, Gianmaria Fabbri al nono posto ፧፧Mattia Berardi – Claudia al 3 posto nel Torneo di singolo ma- nel singolare allievi e Federico Giardi Pedrella Moroni schile di terza categoria. al 10° posto nel singolo categoria ra- Titolo Regionale Doppio Letizia Giardi prima ad Este poi a Cor- gazzi. Le brillanti prestazioni degli at- Misto Terza categoria temaggiore, nei rispettivi Tornei Na- leti permettevano alla Polisportiva di Letizia Giardi zionali di Singolo femminile catego- Serravalle di collocarsi al 12° posto ፧፧ ria Juniores , concludeva entrambe le nella classifica finale su ben su 46 so- Titolo Regionale Singolo proprie gare al 2° posto. Ai Campiona- cietà presenti. Femminile Seconda categoria ti Italiani Giovanili di Terni la squadra Oltre a questi risultati di sicuro pre- Nella stagione agonistica 2011/2012, categoria “Ragazzi” composta da Da- stigio, i pongisti della Società di Don appena iniziata, il programma elabo- vide Muccioli, Alessandro Stefanelli e Peppino a livello Regionale, do mina- rato dal TecnicoClaudio Stefanelli, per Gianmaria Fabbri saliva sul terzo gra- vano la stragrande maggioranza del- i pongisti di ogni categoria della S. S. dino del podio aggiudicandosi una bel- le gare aggiudicandosi, come abbia- Juvenes, prevede la partecipazione a lissima e meritata medaglia di Bron zo; mo già annunciato, anche per il nono tutti i Tornei a livello Nazionale preor- mentre la Squadra Juniores Femmini- anno consecutivo, il “Grand Prix Gio- dinati a calendario dalla Federazione le composta da Letizia Giardi e Chiara vanile”: premio assegnato alla Socie- Italiana Tennista volo ed a quelli Re- Colantoni, seguendo l’esempio dei ma- tà i cui giovani atleti hanno consegui- gionali previsti dal calendario redatto schietti, si esibiva con grande bravura to il punteggio più alto attraverso i dal comitato F.I.Te.T Marche. In meri- e conquistava un altrettanto splendi- risultati raggiunti nelle gare disputa- to ai Campionati a Squadre sia Nazio- do terzo posto. Il prestigioso risulta- te durante l’intera stagione agonisti- nali che Regionali la S. S. Juvenes nelle to consentiva ad entrambe le atlete di ca. Di seguito, pertanto, elenchiamo cui file militano, oltre agli atleti delle cingersi il collo con un’altrettanto am i tredici Titoli Regionali ottenuti nel- Rappresentative Nazionali, quelli ap- bita medaglia di Bronzo. Letizia poi la stagione 2010-2011 dagli atleti del- partenenti ad ogni settore ed alle va- aggiungeva al proprio ragguardevo- la S.S.Juvenes: rie categorie previste, ha schierato sui le palmares un magnifico quinto po- campi di gara cinque squadre che di- sto che otteneva nella gara di singolo ፧፧Gianmaria Fabbri sputano le sottoelencate Competizio- Femminile Categoria Juniores. ni: Titolo Regionale Singolo Proseguendo nella disamina ecco al- Maschile categoria Ragazzi tre due significative affermazione dei ፧፧CAMPIONATO NAZIONALE ITALIANO pongisti della S.S.Juvens: Mat tia Be- ፧፧Gianmaria Fabbri - Davide Muccioli DI SERIE B1 MASCHILE rardi ai Campionati Italiani Assolu- Titolo Regionale Doppio Maschile categoria Ragazzi Lorenzo Ragni, Marco Vannucci, ti che hanno avuto luogo a Rimini dal Cancemi Michele, Mattia Berardi, Andrea Stefanelli 10 al 30 Giugno 2011 con una serie di ፧፧Gianmaria Fabbri - Chiara Boffa giocate veramente notevoli si classi- Titolo Regionale Doppio Misto ፧፧CAMPIONATO NAZIONALE ficava tra i primi 32 giocatori d’Italia categoria Ragazzi ITALIANO DI SERIE C2 mista mentre, Marco Vannucci, in una gior- ፧፧Gianmaria Fabbri, Muccioli Davide, Riccardo Tentoni, Fiorenzo Marani Elia nata non rivelatasi particolarmente Alessandro Stefanelli Cecchetti, Letizia Giardi, Zanotti Mirco, fortunata si inseriva comunque tra i Titolo Regionale A Squadre ፧፧CAMPIONATO REGIONALE MARCHE di primi 64 atleti classificati. Maschile categoria Ragazzi SERIE D1 MISTA SQUADRA N°1 - A Infine riportiamo gli ultimi risultati a ፧፧Chiara Boffa Emanuele Vannucci, Tommaso Cecchetti, livello Nazionale Italiano d’inizio sta- Paolo Giardi, Fabbri Gianmaria, Titolo Regionale Singolo Andrea Lepri, Anna Picecchi gione: Femminile categoria Ragazze A Molfetta nel Torneo Nazionale as- ፧፧CAMPIONATO REGIONALE MARCHE di soluto che ha avuto luogo l’11 ed il 12 ፧፧Letizia Giardi SERIE D1 MISTA SQUADRA N°2 - B

Settembre grande vittoria nella gara Titolo Regionale Singolo Chiara Boffa, Claudia Pedrella di singolo Maschile di Lorenzo Ragni, Femminile categoria Juniores Moroni, Federico Giardi, Berardi Riccardo, Casali Edoardo, Muccioli Atleta-Sparring e tecnico in forza alla ፧፧Letizia Giardi – Claudia Pedrella Moroni Davide, Alessandro Stefanelli Società Sportiva Juvenes da quest’an- Titolo Regionale Doppio Femminile no. Il medesimo Torneo ci ha regalato categoria Juniores Come sicuramente Vi sarà noto i sopra- altre due significative soddisfazioni: elencati Campionati sono già in corso, due splendidi piazzamenti di una Le- ፧፧Letizia Giardi – Tommaso Cecchetti Vi invitiamo pertanto a seguire ed a tizia Giardi ancora in costante cresci- Titolo Regionale Doppio Misto sostenere con la Vostra presenza le so- ta: seconda nella gara di singolo Fem- categoria Juniores praelencate Squadre della S.S.Juvenes. Tiro a segno Panorama Sport 134

Un 2011 di conferme e novità

� La Federazione Sammarinese Tiro a Segno mendo così una veste istituzionale. è sempre attenta ai giovani, mediante il reclu- Molte sono state le vittorie ed i piazzamenti tamento nelle scuole, a Sportinfiera, ai Gio- nelle gare italiane, ottenuti con Senior, Junior, chi della Gioventù, raccogliendo nuove adesio- Ragazzi, Uomini e Donne, con nostra grande ni ed indirizzando i giovani al rispetto e alla soddisfazione. conoscenza delle armi, nonché alla disciplina In sinergia con la società di Tiro, abbiamo orga- mentale ed agonistica. nizzato la Gara d’Apertura a valenza nazionale Tutto all’inizio si basa sul gioco, sul diverti- italiana, con i seguenti risultati: Agata Riccar- di mento poi, se i giovani s’impegnano, ecco che di prima con la carabina 10 metri Ragazze (373 la Federazione mette a disposizione allenatori punti), Paolo Cecchini secondo nella pistola 10 Roberto qualificati che li possano far crescere. metri uomini (560 punti), Maria Luisa Meni- Tamagnini Belle realtà sono Marco Volpinari, Elia Andruc- cucci prima nella pistola 10 metri donne (357 cioli, Marina Bologna, Agata Alina Riccardi, che punti), Nadia Marchi seconda nella stessa ca- seguono con passione e costanza allenamenti e tegoria (349 punti), terza Silvia Marocchi (349 gare e, assieme ad altri giovani speranze, sono punti), quarta Samantha Raschi (349 punti), la nostra linfa vitale. sesta Silvana Parenti (343 punti), Erika Ghiot- Ma la Federazione cerca di fare di più, infatti, ti prima con la carabina 10 metri donne (382 in accordo con i Comitati Regionali dell’UITS punti), Marina Bologna terza (376 punti). (Unione Italiana Tiro a Segno) di Emilia-Ro- Nella gara denominata 6° Trofeo Caduti di magna, Toscana e Lazio, organizza, nei giorni Nassiriyah a Bologna, dall’11 al 15 maggio, 1 e 2 ottobre 2011, uno stage-gara con i giova- Mirko Bugli, nella pistola 10 metri uomini, ot- ni di queste importanti Regioni, per permette- tiene la vittoria con uno strepitoso 388/400, re ai nostri di confrontarsi e crescere. mentre Nadia Marchi vince tra le donne con Continua anche la normale attività della Fede- punti 368/400. razione che, tra l’altro, organizza corsi per l’av- Si organizzano anche i primi Giochi della Gio- viamento al tiro e per i Corpi Militari, assu- ventù, sostenuti dal CIO, e in tale contesto Agata Alina Riccardi, nella carabina 10 metri donne, ottiene un sensazionale 197/200; Ale- xandro Burgagni vince nella carabina 10 metri uomini con 164/200; Marco Giorgetti vince in P10 U con 128/200. Il 25 e 26 giugno viene organizzato il Gran Premio d’Estate. Alla presenza di alcuni na- zionali italiani, Mirko Bugli vince la P10 U con 570/600, terzo Elia Andruccioli con 562 pun- ti, quarto Paolo Cecchini con 560 punti. Giulia- no Ceccoli vince nella carabina libera da terra con 585/600; in P10 donne, vinta dalla nazina- le Zarina Dalla Santa del Corpo Forestale del- lo Stato con 378/400, al terzo posto si piaz- za Maria Luisa Menicucci con 356 punti; in C10 Ragazzi, seconda Agata Alina Riccardi con 362/400, terzo Omar Fantini con 347 punti. Non manca l’attività internazionale che co- mincia dal 17 al 21 febbraio a Fleury Les Auba- ፧ Maria Luisa Menicucci ai Giochi dei Piccoli Stati. ris-Orleans, con questi risultati: Agata Riccar- ፧ di undicesima nella C10 junior femminile con 380 punti; Silvia Marocchi ventisettesima nel- 135 Panorama Sport

la P10 donne con 356 punti; Mirko Bugli di- ciottesimo nella P10 uomini con 574, mentre Paolo Cecchini ottiene 562 punti. Nella P10 junior maschile 12° Marco Volpinari con 545 punti, 15° Elia Andrucciolli con 540 punti. Ai Campionati Europei che si sono svolti a Bre- scia, dall’1 al 6 marzo, sulla distanza dei 10 metri, Silvia Marocchi si è classificata sessan- tasettesima nella pistola con 348 punti; set- tantunesima Erika Ghiotti, nella carabina, con 381/400 (limite olimpico); sessantaquattresi- ma Marina Bologna nella carabina junior don- ne con 380 punti (limite olimpico), sessanta- seiesima Agata Riccardi con 378 punti (limite olimpico); 55° Mirko Bugli nella pistola con 564 punti (limite olimpico); trentacinquesimo Elia Andruccioli nella pistola junior maschile ፧፧ Mirco Bugli in pedana ai Giochi del Liechtenstein. con 547 punti; trentaseiesimo Marco Volpina- ri con 546 punti (è la prima volta che la Fedrea- zione ha quattro atleti qualificati assieme). Dal 3 al 7 maggio, in preparazione ai Liegames, la Federazione Sammarinese Tiro a Segno ha preso parte al Gran Premio della Liberazione a Pilsen, in Repubblica Ceca. Buona prestazione per Mirko Bugli, che chiude 17° in P10 uomini con 577 punti (eguagliato il personale); settan- tanovesima Maria Luisa Menicucci in P10 don- ne con 348 punti, ottantunesima Silvia Maroc- chi con il punteggio di 341. L’evento internazionale clou dell’anno sono stati i Giochi dei Picccoli Stati d’Europa, che si sono svolti a Vaduz dal 30 maggio al 5 giugno. Mirko Bugli, nella pistola 10 metri, ha confer- mato l’argento conquistato a Cipro con 662, 1 punti (566+96,1). Buona prova anche di Paolo Cecchini, 4° ai piedi del podio con 649,5 pun- ti (553+96,5). In P10 donne Maria Luisa Menicucci chiude settimana, con 447,8 punti (363+84,8). Fuo- ፧፧ Foto di gruppo per i Nazionali del Tiro a Segno. ri dalla finale e nona classificata Silvia Maroc- chi con 345 punti. Nella carabina Erika Ghiotti è quinta con 478,1 punti (379+99,1). Nona la giovanissima Mari- A seguito di questi risultati i nostri tirato- na Bologna con 371 punti. ri si sono così classificati nel ranking europeo Giugno è anche il mese della Coppa del Mondo, dei tiratori: Mirko Bugli è 209° con p.1, Erika svoltasi a Monaco di Baviera. Mirko Bugli chiu- Ghiotti è 196° con p.3, Marina Bologna è 206° de 113° con 561 punti. con p.2, Agata Riccardi è 209° con p.1. Tiro a volo Panorama Sport 136

Il tiro porta San Marino a Londra 2012

� Anno 2011 ricco di imprese e soddisfazioni per la Federazione Sammarinese Tiro a Volo. Alessandra Perilli conquista la qualificazione olimpica per Londra 2012 nel Trap femminile alla prima competizione utile, in Cile. Il primo appuntamento importante della passata sta- ፧፧ Alessandra Perilli festeggia la vittoria gione è stato, infatti quello con la Coppa del in Coppa del Mondo in Cile. Mondo ISSF che si è svolta in Cile nel mese di a cura di marzo, gli atleti sammarinesi impegnati nel- la specialità Trap donne e Trap Uomini han- Ufficio Stampa no raggiunto traguardi importantissimi. Nella dove con 21/25 ha vinto la gara e conquista- FSTV competizione Trap uomini dove erano presen- to la carta olimpica per San Marino. L’altra ti- ti circa 90 tiratori, Francesco Amici ha centra- ratrice sammarinese Daniela Del Din a chiuso to la finale dei migliori 6 e con il punteggio di con 65/75 che l’ha collocata al ventesimo po- 143/150 ha chiuso 4° sfiorando la conquista sto finale. della carta olimpica per un piattello. Manuel Secondo appuntamento internazionale sem- Mancini con l’ottimo punteggio di 119/125 è pre a marzo, dove gli Atleti del Trap donne e arrivato 16°. La gara è stata vinta dal turco Tu- quelli del Trap uomini hanno partecipato alla zun con il punteggio di 123/125 + 22 in finale. Coppa del Mondo ISSF che si è svolta in Au- Nella competizione Trap femminile dove era- stralia. Nel Trap Maschile gli atleti Mancini e no presenti 45 atlete, la tiratrice sammarine- Amici hanno sparato un po’ sottotono chiu- se Alessandra Perilli con l’ottimo punteggio di dendo entrambi con 115/125 attorno alla ven- 71/75 ha centrato una prestigiosa finale a 6 tesima posizione assoluta. La gara è stata vin- ta dallo spagnolo Fernandez con 120/125 + 23 in finale. Nella prova femminile Trap si è con- fermata nuovamente Alessandra Perilli che ha vinto la competizione, sbaragliando la concor- renza di 45 atlete. Daniela Del Din con 65/75 è giunta quattordicesima. Terzo appuntamento internazionale: Cop- pa del Mondo ISSF svolta in Cina nel mese di aprile. Nel Trap maschile ottima la prova di Mancini che con il punteggio di 118/125 oltre a sfiorare la finale è giunto 10° assoluto. Più in- dietro Selva con 115/125 e Amici con 109/125. La gara è stata vinta dal croato Cernogoraz con 121/125 + 24 in finale. Nel Trap femminile le atlete sammarinesi, Del Din e Santolini han- no sparato sottotono, giungendo molto indie- tro in classifica. La gara femminile Trap è sta- ta vinta dall’italiana Rossi con 69/75 + 20 in finale. Mese di luglio con la prova di Coppa del Mon- do in Slovenia. La Federazione per l’occasione ha inviato le 2 squadre del Trap uomini e don- ne. Nel Trap uomini Amici ha realizzato l’ot- ፧ La Nazionale Sammarinese ai Mondiali di Belgrado. ፧ timo punteggio di 121/125 che l’ha collocato al 14° posto fuori dalla finale per un piattello. 137 Panorama Sport

Selva con 118/125 si è fermato attor- no alla 50° piazza e Mancini con 116 /125 poco dietro. La gara è stata vinta dallo spagnolo Serrano con 124/125 + 22 in finale. Tra le donne del Trap sam- marinese buona la prova della Spadoni che ha realizzato 69/75 raggiungendo la 20° posizione, più indietro la Perilli e la Santolini. La gara donne trap è stata vinta dall’americana Heiden con 72/75 più 23 in finale. In questa competizio- ne ha partecipato anche l’atleta dello Skeet uomini Bucci Diego che realiz- zando un modesto punteggio, non ha raggiunto una classifica importante. Il mese di agosto ha visto impegnata la Federazione Tiro a Volo al Campiona- to Europeo in Serbia. Nel Trap maschi- le eccellente la prova di Amici che con 122/125 ha sfiorato la finale per un piattello e ha visto sfumare la qualifi- ፧፧ Alessandra Perilli sul gradino più alto della tappa cilena di Coppa del Mondo. cazione olimpica di Londra per un ca- villo legato al regolamento internazio- nale. Ottima anche la prova di Selva che ha chiuso con 119/125, più indie- 2012 a Londra, scioglierà questo dub- to anche la propria attività interna con tro Mancini con 115/125. Nella classi- bio e darà risposte concrete in merito. i vari campionati sammarinesi. Nella fica a squadre San Marino è giunto 12° Nel mese di ottobre, in seguito alle vit- specialità Trap Uomini è risultato vin- su 24 in totale. La gara femminile del torie ottenute dalla Perilli nelle 2 pro- citore Manuel Mancini, nella speciali- Trap ha visto la Perilli Alessandra lot- ve di Coppa del Mondo, la stessa ha tà Trap Donne Alessandra Perilli, nello tare fino alla fine per entrare nelle mi- conseguito la partecipazione alla Fina- Skeet Uomini Bucci Diego e nel Percor- gliori 6, purtroppo con 70/75 ha dovu- le di Coppa del Mondo che si è svolta so Caccia Sarti Nicola. to disputare uno shoot off, dove è stata negli Emirati Arabi. A causa della sta- A livello interno si sono svolte anche eliminata. Più indietro le altre ragazze, gione ormai avanzata e forse un calo le varie prove di selezione che hanno Spadoni e Santolini che hanno sparato di preparazione e concentrazione non già formato quelle che sono le squadre al di sotto del loro standart. ha permesso all’atleta sammarinese di nazionali per l’anno 2012, da dove la Sempre in Serbia nel mese di settem- conseguire un risultato di rilievo, giun- FSTV attingerà gli atleti per partecipa- bre si sono svolti i Campionati Mon- gendo ottava con un punteggio insuf- re alle competizioni internazionali del- diali. Buona la prova complessiva de- ficiente. la prossima stagione. gli uomini del Trap, Mancini, Selva ed Anche nel 2011, i ragazzi Juniores nel- La FSTV in collaborazione con la rin- Amici che con il punteggio rispettiva- la specialità Trap, Bonifazi, Berti e Bi- novata gestione dei campi di tiro co- mente di 118, 117 e 117 si sono col- ordi, accompagnati dal Tecnico Fede- ordinata da Baldini Francesco, ha or- locati tutti attorno alla 50° posizione rale Marchi, hanno preso parte alla ganizzato il Gran Prix di San Marino, su 150 tiratori complessivi. La squadra competizione di Porpetto (Udine), ri- gara internazionale che ha visto la par- maschile è giunta 13° su 30 nazioni. servata ai giovani tiratori. I risultati tecipazione di circa 180 tiratori prove- Nel trap femminile ancora una volta dei nostri ragazzi sono stati soddisfa- nienti da tutta Italia. La gara è stata la Perilli ha chiuso con l’ottimo pun- centi e il loro percorso di crescita con- vinta dal romagnolo Tiraferri. teggio di 70/75 non sufficiente però a tinua positivamente. Da ricordare inoltre la notevole attivi- raggiungere la finale a 6. Ottima anche Nel 2011, si sono anche svolti appro- tà che si svolge ogni fine settimana al la prova della Santolini giunta 25° con fondimenti, per verificare la possibili- Campo di Tiro a Volo con varie gare a 69/75 e buona anche la Spadoni con tà di sviluppo del Tiro a Volo in Repub- montepremi sia nelle specialità Olim- 67/75 arrivata 33°.Nella prova a squa- blica e soprattutto interventi mirati a piche e non, oltre alla grande affluen- dre la nazionale femminile è giunta se- promuovere attraverso una scuola in- za di appassionati e cacciatori, che re- sta su 15 nazioni. All’interno della ras- ternazionale l’attività giovanile. In gistra il campo dedicato al percorso segna iridata in Serbia, la Federazione particolare si evidenzia anche il positi- caccia, dove il responsabile dell’Asso- ha nuovamente discusso e concordato, vo incontro con la presenza del Segre- ciazione Sportiva Adriano Felici è im- con i restanti vertici ISSF, la possibili- tario di Stato Berardi, il Presidente del pegnato nell’organizzare tantissime tà di svolgere una competizione inter- CONS Vicini, il Presidente FITAV Lu- gare. nazionale a San Marino. Al momento ciano Rossi e il Presidente FSTV Mo- La FSTV ringrazia tutti i propri tesse- si sta lavorando concretamente per re- reno Benedettini, dove si è anche di- rati, atleti ed appassionati, che a vari alizzare il Campionato del Mondo di scusso della futura organizzazione di livelli hanno svolto attività sportiva e Tiro a Volo nel 2015, oppure una pro- eventi internazionali di Tiro a Volo a che hanno contribuito alla valorizza- va di Coppa del Mondo nel 2014. La fu- San Marino. zione della Federazione stessa e dello tura Assemblea che si svolgerà in aprile Durante la stagione la FSTV ha svol- sport in generale. Tiro a volo Tiro con l'arco? 139 Panorama Sport

?2011 di crescita ?per le specialità dell’arcieria

� È strano riepilogare una stagione che ancora riserva appuntamenti importanti, soprattutto se sembra solo ieri che si programmavano gli appuntamenti per il 2011. Per il secondo anno consecutivo la Fstarco ha potuto gestire una stagione agonistica «quasi» senza l›incubo dei bilanci in rosso, e l›impegno di alcuni atleti ha permesso di rientrare nei progetti sportivi del di comitato olimpico. Tutto questo per accarezza- re un sogno: la qualificazione olimpica a Lon- Marco Tura dra 2012. Ma come ben sa chi vive con i pie- ፧፧ Fabrizio Belloni impegnato ai World Archery Davide Filippucci di per terra, i sogni muoiono all›alba e alla fine Championships. (Torino – luglio 2011). Marino Bartolini il risveglio ai mondiali di Torino è stato bru- sco. Gli atleti, i tecnici e i dirigenti hanno fat- to quanto era umanamente possibile ma era il compito ad essere impossibile. L›ingenua do- adiuvati dai tecnici Daniele Montigiani e Fabio manda di un avversario ai nostri atleti, «ma Ticci, e il presidente Luciano Zanotti e il segre- voi lavorate anche?», coglie involontariamen- tario Diego Muccioli rappresentavano la fede- te l›essenza del problema: dilettanti e profes- razione. Oltre ottanta paesi hanno partecipa- sionisti appartengono a due mondi ben distin- to all›evento e il livello si è rivelato altissimo, ti e quando si incontrano i primi soccombono. superando abbondantemente le previsioni del- A luglio sono partiti alla volta del campionato la vigilia. Nonostante questo il bilancio sporti- mondiale di Torino, Emanuele Guidi nella divi- vo è positivo, con due atleti, Bonelli e Belloni sione arco ricurvo, Fabrizio Belloni, Gianni Bo- qualificati alla seconda fase, con record nazio- nelli e Giuseppe Zavoli nell›arco compound co- nale, mentre Guidi e Zavoli purtroppo si fer- mavano alle qualifiche. Nella stessa sede si è svolto anche il congresso della federazione in- ternazionale e l›occasione ha permesso alla nostra dirigenza di rinnovare le relazioni con i membri degli altri piccoli stati. Le stesse che avevano permesso di organizzare varie edizio- ni del campionato europeo dei piccoli stati nel decennio 1996-2006. L›obiettivo dichiarato è vedere finalmente anche il tiro con l›arco inse- rito nel programma dei giochi dei piccoli sta- ti d›Europa. Sul piano tecnico dovrebbe essere scontata la riconferma di Fabio Ticci alla gui- da del settore compound, mentre sono sicu- re le dimissioni di Daniele Montigiani. Al tec- nico va riconosciuto il grande merito di aver portato nuova energia in una federazione che non stava attraversando un buon periodo, e di aver conseguito risultati insperati con gli esi- gui mezzi a disposizione. Attualmente sono in corso colloqui con altri tecnici da cui presto do- vrebbe scaturire il nuovo responsabile tecnico. ፧፧ Gli arcieri del Titano in gara a Rives. Ambrogiani, Gorini, il presidente FSTarco Luciano Zanotti, Tura P., Tura M., Guidi (Rives – febbraio 2011). I programmi per l›anno prossimo rimarranno comunque ambiziosi e saranno incentrati sui Tiro con l'arco? Panorama Sport 140

pound, e il secondo e terzo nel ricurvo di Ober- dan Gorini ed Emanuele Guidi. A marzo è stata la volta dei campionati italia- ni indoor; si erano qualificati Fabrizio Bello- ni, Gianni Bonelli e Valter Ambrogiani. Mentre Bonelli chiudeva ventiseiesimo fra i seniores e Ambrogiani al ventiduesimo fra i master, Bel- loni con il decimo posto seniores rientrava fra i sedici che si disputavano il titolo assoluto. Con una vittoria e una sconfitta Belloni conclude- va, con un eccellente sesto posto finale, una stagione indoor ricca di successi. Giugno è stato dedicato ai giovani, con l’impe- gno ai primi giochi sammarinesi della gioven- tù. Per la riuscita dell’evento gli arcieri del Ti- ፧፧ Gianni Bonelli e una serie perfetta tano hanno collaborato con i Lunghi archi di (Torino – luglio 2011). Montegiardino, elaborando una formula che equilibrasse i diversi stili di tiro. Divisi in sei squadre, i ragazzi hanno dato vita ad un giro- ne di scontri diretti, in cui ogni scontro era una campionati europei di Amsterdam. In palio ci mini gara. La manifestazione è risultata snel- sono anche alcune wild card per i giochi olim- la e divertente per i ragazzi e facile da seguire pici, per cui ci proveremo ancora. Il sogno vive anche per in non addetti ai lavori. Alla fine ha ancora. prevalso la coppia formata da Cecilia Casali e Annata ricca di appuntamenti anche per gli ar- Maurizia Fattori che nella finale si sono impo- cieri del Titano. A febbraio la società ha dispu- ste su Jessica Fazzardi e Davide Venturini. Pur- tato il Concours 2x18 2011 a Rives, nei pres- troppo l’entusiasmo della giornata non ha por- si di Grenoble. In questa occasione gli Arcieri tato un maggiore impegno dei ragazzi e come del Titano sono stati ospiti dell’Amicale sam- avviene ogni estate, la maggior parte ha diser- marinese des Alpes, un associazione di nostri tato gli allenamenti successivi. Nonostante gli connazionali in Francia. È stata un esperienza sforzi profusi, il bilancio del settore giovanile nuova e piacevole gareggiare fra tanti conna- rimane negativo, la tentazione di incolpare il zionali intervenuti in palestra con striscioni e modus vivendi del tutto e subito, è forte, ma bandiere. Alla vigilia c’era la pressione dettata forse occorre trovare un po’ di umiltà e chiede- dal timore di deludere le aspettative dei nostri re direttamente ai ragazzi cosa si aspettano da ospiti, ma ogni dubbio è stato fugato lascian- una disciplina sportiva. do nella sede dell’Amicale il trofeo di Valter Agosto è stato il mese dei record compound. Ambrogiani, primo classificato nell’arco com- In uno sport che trova la sua ragion d’essere nel continuo superare i propri limiti, stracciare vari record nazionali nello stesso giorno è spe- ciale, ancor più se il loro valore è ormai di livel- lo assoluto. Questo è riuscito a Gianni Bonelli nell’appuntamento di ferragosto a Montalci- no. Fra i record migliorati brilla il 355 (su 360) realizzato a 70 metri che risulta superiore all’o- mologo italiano e a soli 3 punti dall’europeo. I numeri non mentono e questi dicono chiara- mente che manca solo un piccolo passo, anche se è il più difficile, per avere un atleta di primis- simo livello. Si diceva che la stagione non è ancora termi- nata, a settembre, nella cornice del Circo Mas- simo di Roma ci saranno i campionati italia- ni. Un edizione speciale che celebrerà i 50 anni della FITARCO. A questo evento parteciperan- no Fabrizio Belloni e Gianni Bonelli con la di- chiarata intenzione di dare qualche dispiacere ai colleghi italiani. Ottobre è il mese del nostro torneo indoor, giunto alla XXIII edizione. Negli ultimi anni è tornato a registrare il tutto esaurito e senza ፧ La rappresentativa dei Lunghi archi ai campionato italiano (Scarlino GR agosto 2011). ፧ falsa modestia si può affermare che è una delle pochissime manifestazioni indoor della peni- 141 Panorama Sport

primi tre giorni e anche per i risulta- ti e vittorie ottenute durante tutto l’ar- co dell’anno. Merita comunque un elo- gio considerato il cambio di categoria avvenuto solo lo scorso anno e giocar- si già il podio è un risultato di tutto ri- spetto. Discorso opposto per Andrea Filipucci, classificato terzo nel 2009 sempre con l’Arco Storico. Ci si aspettava un cam- pionato ai vertici e così è stato, ma un primo giorno di gara disastroso l’ha costretto a chiudere in nona posizio- ne. Bene comunque il secondo e terzo giorno di gara che lo hanno visto risa- ፧፧ Il gruppo dei ragazzi che hanno partecipato ai giochi della gioventù sammarinese, lire prima al quinto e poi al quarto po- al centro le vincitrici, Maurizia Fattori e Cecilia Casali (Serravalle giugno 2011). sto. Questo risultato non gli poi è ri- uscito l’ultimo giorno, chiudendo con una buona gara ma che non gli ha per- messo di risalire altre posizioni e di sola capace di richiamare atleti da tutte Sono sempre due ottimi risultati che conquistare un gradino sul podio. le regioni italiane. Purtroppo il prolife- confermano la crescita e l’affermazio- Buona l’11° posizione di Giacomo Can- rare delle gare, se da un lato è sintomo ne ai vertici dell’arcieria tradizionale. toni nella categoria Scout Ricurvo, alla di vivacità e dinamismo, dall’altro por- Due percorsi molto diversi quelli di prima esperienza in un Campionato ta a scegliere le gare in base alla vici- Maddalena Marcaccini e di Andrea Fi- Italiano. nanza e questo nel lungo periodo causa lipucci: la prima da subito ha espres- Nella categoria principe del campiona- un impoverimento delle competizioni, so una buona condizione chiudendo la to FIARC, il ricurvo, gli iscritti erano perchè vengono a mancare gli stimoli prima giornata al terzo posto nella ca- 5 e ad esclusione di Marino Bartolini di confrontarsi con avversari nuovi e tegoria Longbow, posizione poi confer- con all’attivo tre campionati nazionali, sconosciuti. mata anche nelle due giornate succes- tutti alla prima esperienza. Per l’esper- Purtroppo a rovinare il quadro c’è la sive con un buon margine di punteggio to Bartolini il risultato è compromesso cronica mancanza di nuove iscrizio- che aumentava progressivamente gior- fin dal primo giorno, a causa un brutto ni. L’arco paga a caro prezzo i ritardi e no dopo giorno. Quarta gara invece da avvio che lo relega al 52° posto; il resto le carenze nel promuoverne l’immagi- della competizione va bene ma i primi ne e oggi è lungi dall’essere uno sport posti sono ormai irraggiungibili. Non di massa ma non è nemmeno percepi- male alla fine, il 29° posto ottenuto in to come uno sport elitario o di tenden- classifica su 140 iscritti, resta comun- za. E questo paradossalmente proprio que la consapevolezza che il risultato a causa di quello che per molti prati- poteva essere decisamente migliore. canti è un valore aggiunto: la gestione Il resto della stagione ha visto prota- societaria intesa come un piccolo mi- gonisti gli arcieri dei Lunghi Archi in crocosmo autosufficiente. Le società tutte le gare FIARC disputate; Marcac- costruiscono le attrezzature e si inven- cini e Andrea Filipucci rispettivamen- tano ristoratori per rifocillare gli atle- te con Longbow e Arco Storico hanno ti ospiti, e spesso tendono ad assomi- vinto o conquistato il podio in tutte le gliare più a dei patiti del bricolage che gare disputate. Bene anche Bartolini, a società sportive. Ma avete mai visto costantemente nelle prime posizioni e un calciatore andare a fare le righe su una gara vinta nella categoria Ricurvo; un campo di calcio? due podi anche per Gianluigi Ricciotti ፧፧ Marcaccini Maddalena 4° classificata al campionato italiano categoria long nella categoria Longbow. Un secondo e bow (Scarlino GR agosto 2011). un terzo posto anche per Mirella Nea- Arco Istintivo ga conquistati nella categoria Ricurvo femminile. � Per raccontare un 2011 decisamen- Crescita continua e bilancio più che te positivo per il gruppo agonistico dei dimenticare, nella quale la tensione positivo per la compagnia, sia a livel- Lunghi Archi partirei quasi dalla fine, le ha sicuramente giocato un brutto lo di risultati che numerici: prima per cioè da fine Agosto, ovvero da un Cam- scherzo; piazzola dopo piazzola si è vi- numero di iscritti in Emilia Romagna pionato Italiano che ha lasciato un po’ sta raggiungere dalla quarta in classifi- e quarta in Italia (ben 85 nel 2011). È di amaro in bocca ma comunque otti- ca e superare solo nelle ultime frecce. una delle più belle realtà del panorama mo: due quarti posti ad un Campiona- Alla fine tre soli punti le hanno impe- arcieristico tradizionale. Due respon- to Nazionale che si è svolto a Scarlino dito di salire sul terzo gradino del po- sabili tecnici e cinque istruttori Fede- in provincia di Grosseto dove vi hanno dio, risultato che avrebbe sicuramen- rali riescono a trasmettere passione preso parte i migliori della specialità. te meritato per la condotta di gara dei permettendo di continuare a far cono- Tiro con l'arco Panorama Sport 142

scere ai nuovi arrivati e ai vecchi iscritti la filo- sofia del tiro istintivo.

Arco Storico � Il 2011 per quanto riguarda il settore sto- rico dell’arceria sammarinese, è stato un anno pieno di impegni ma anche di soddisfazioni per la federazione, che tramite il gruppo sto- rico “La cerna dei lunghi archi di San Marino”, ha partecipato a numerose competizioni su tutto il territorio Italiano. La cerna dei lungi archi è uno dei gruppi fon- datori della L.A.M. (lega arcieri medievali) che è la più grande realtà italiana nell’ambito del movimento arcieristico di rievocazione stori- ca, per cui i ragazzi del gruppo sono sempre più impegnati per poter garantire una loro rap- ፧፧ Filipucci Andrea Campione Italiano presentanza a ciascun torneo organizzato dal- arco storico in una fase di gara. le città affiliate alla lega. Le soddisfazioni comunque non mancano, ol- tre alle numerose gare vinte dai nostri ragaz- zi, negli ultimi due anni gli arcieri sammarinesi to come di consueto dai ragazzi dei lunghi ar- sono saliti sul podio del torneo nazionale al- chi nella splendida cornice del centro storico di meno in tre categorie e anche quest’anno la ca- San Marino, il Campionato assoluto di arcie- tegoria “Foggia storica femminile” vede in pri- ria storica che è arrivato alla quinta edizione, ma posizione l’arciere di casa Dolci Annalisa. è ormai considerato la più importante compe- Ottimo risultato anche nel campionato italia- tizione del settore e richiama a San Marino ol- no per città ormai giunto alla quarta edizio- tre 600 persone tra arcieri, figuranti e accom- ne, la terna di arcieri sammarinesi composta pagnatori, in questa edizione gli arcieri iscritti da Dolci Annalisa, Filipucci Andrea e Filipuc- erano più di 300 e provenivano da tutte le re- ci Davide si è aggiudicata la quarta posizione gioni d’Italia e da tutte le realtà arcieristiche superando tutte le eliminatorie fra le 56 città italiane. in gara. La cerna dei lunghi archi è consapevole del Ma la soddisfazione più grande è arrivata dall’ ruolo marginale che il settore storico ricopre arciere di punta della cerna, Filipucci Andrea, all’interno dell’organo federale, ma nonostan- che per il secondo anno consecutivo si è “lau- te questo si impegna al massimo per tenere reato” Campione Italiano nella categoria arco alto il nome di San Marino e portare qualche storico, vincendo il Campionato organizza- soddisfazione alla Federazione. Vela? 143 Panorama Sport

?Nuovi ?Obiettivi

� La stagione 2011, così come da previsioni, ha visto ridurre l’attività sportiva pur mante- nendo la qualità della preparazione degli anni precedenti. I fattori di tale riduzione sono molteplici e, come accennato in parte non solo previsti ma anche programmati. La cronica mancanza di risorse finanziarie ha imposto alla Federa- di zione, anche su suggerimento del CONS, una ragazzi è sempre stato motivo di sprone a mi- maggiore attenzione sulla scelta degli appun- gliorarsi per confrontarsi con i pari livello delle Marino tamenti agonistici al fine di razionalizzare al altre piccole nazioni. La notizia giuntaci dall’I- Fattori meglio le risorse disponibili e mantenere alto slanda che anche nel 2015 la vela non farà par- il livello degli atleti. La crisi finanziaria genera- te dei Giochi, non fa altro che ridimensionare le poi, ha influenzato anche l’attività dei circoli i nostri obiettivi sportivi volti, nell’immedia- nautici italiani della zona, alcuni hanno ridot- to, a guardare all’appuntamento dei Giochi del to la loro attività agonistica mentre altri l’han- Mediterraneo del 2013 in Turchia. E’ eviden- no addirittura chiusa, creandoci così ulterio- te che tale appuntamento per noi rappresen- ri problemi. ta una mini olimpiade e come tale deve essere Un altro fattore molto importante e, in parte affrontata dai ragazzi così come abbiamo sem- previsto, è la mancanza di un obiettivo sporti- pre fatto. Per sopperire a tale mancanza da due vo fondamentale come i Giochi dei Piccoli Sta- anni stiamo portando avanti l’idea di organiz- ti a breve scadenza. Tale obiettivo per i nostri zare un circuito tra le federazioni veliche dei piccoli stati in modo da confrontarci continua- mente tra di noi pur in assenza dei Giochi. A questo proposito il Presidente Fattori ha par- tecipato alla fine di ottobre ad una riunione in- ternazionale a Milano nella quale erano pre- senti sia il Presidente Eurosaf, la federazione europea della vela, che ben tre dei sette vice- presidenti Isaf, la federazione mondiale della vela, dove si sono affrontati anche i problemi dei Giochi dei Piccoli Stati. In tale occasione poi, era presente anche il Presidente del Mon- tenegro, nuovo piccolo stato fresca matricola dei Giochi, con il quale si sono condivise mol- te problematiche di cui sopra. In ogni caso e sul solco di quanto affermato, anche quest’anno in dicembre la Federazione parteciperà alla rega- ta Euromed a Malta, dove verranno approfon- diti tali temi ed obiettivi. In ogni caso, nonostante le difficoltà, Federa- zione e Yachting Club San Marino hanno in- dirizzato tutte le loro risorse al rafforzamento delle iniziative rivolte ai più giovani, ripeten- do la positiva iniziativa dell’Open Day, gior- nata dedicata all’apertura della stagione con ፧፧ Un’immagine dei giovani atleti dello Sport Campus che approcciano alla vela. esempi pratici, da quest’anno rafforzata con l’i- niziativa del Campus del CONS che ha riscosso Vela? Panorama Sport 144

፧፧ Una fase di allenamento dei velisti biancazurri.

un notevole successo di partecipazione. Sono neonato Club, che fanno ben sperare nella re- inoltre previste nel periodo invernale lezioni alizzazione del progetto che non ha solo fina- presso le scuole elementari al fine di educare lità sportive ma anche sociali per i due paesi. i bambini alla cultura marinaresca in tutte le Da ultimo preme sottolineare che ad ottobre sue forme. si è svolta la quinta edizione del Campiona- Infine, sempre nell’ottica di allargare gli obiet- to Sammarinese Open Classe Laser, che per la tivi della vela sammarinese, nel maggio di prima volta valeva anche quale prova del Cam- quest’anno la Federazione ha contraccambia- pionato Italiano, a testimonianza della stima to la visita fatta nell’ottobre dl 2010 recando- e credibilità sportiva che lo Yachting Club e la si ad Arbe in Croazia presso la sede del nuovo Federazione si sono conquistate in questi anni. Yacht Club di Arbe al fine di perfezionare l’idea Una stagione di maturazione per la vela sam- di creare una regata trans adriatica che raffor- marinese, la quale sta cercando sempre più di zi i legami tra i nostri due popoli. Il Presiden- raggiungere l’obiettivo di rendersi indipenden- te Fattori ed il Segretario Parma hanno avuto te dagli aiuti istituzionali e guardare così al fu- modo di verificare in loco i progressi fatti dal turo con meno preoccupazioni.

Rivista del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese Anno 2011 Obiettivo XIVXIV GiochiGiochi giovani dei Piccoli Stati d’Europa

T&A Baseball Campione d’Italia e d’Europa 2011 Sport Panorama C. o .N.S.

Panorama_Sport_002_profili.indd 1 07/11/2011 16.59.05