La Società Milanese All'inizio Del Terzo Millennio QUATTRO SGUARDI SU

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Società Milanese All'inizio Del Terzo Millennio QUATTRO SGUARDI SU QUATTRO SGUARDI SU MIlAnO Pubblichiamo di seguito brevi anticipazioni dei saggi che compariranno alla fine dell’opera Guido Martinotti La società milanese all’inizio del terzo millennio Dal variegato e confuso discorso pubblico su Milano, un unico punto fisso sem - bra emergere con profili accettabilmente chiari: chiunque ne parli finisce prima o poi concludendo che Milano è una città infelice, una metropoli che ha perso la sua “anima” o la sua “identità” e uso questi termini , che trovo retorici e poco illumi - nanti , solo perché sono entrati nel gergo comune. Una Milano , insomma , ben di - versa e quasi speculare rispetto al dinamismo dei futuristi, trasformatosi in puro frastuono e stallo di traffico; o rispetto alla Milano dura, ma speranzosa , dei film di De Sica e Visconti ; oppure alla Milano accogliente e solare di Rabagliati e persino a quella vibrante, anche se sottilmente perversa, della “Milano da bere”. E non si dica che la colpa sta nella diversa qualità degli immigrati di oggi rispetto a quelli di ieri. In quegli anni del dopoguerra infatti Milano accoglieva tutti senza troppe dif - ficoltà e l’arrivo di centinaia di migliaia di persone, guarda caso , coincise con il pe - riodo di massima vitalità della città nel dopoguerra. Ma negli stessi anni, esattamente lo stesso tipo di persone si diresse a Torino , che male sopportava i nuovi venuti, o in Svizzera , dove ancora di recente venivano angariati , mentre la Germania li rele - gava nelle baracche dei Gastarbeiter . no, non è colpa di chi arriva: qualcosa è cam - biato davvero , e profondamente , nella natura della società milanese. Sarebbe però ingiusto, nei confronti di Milano e più in generale , dei lettori, af - fermare che questi mali affliggono solo la metropoli lombarda; anche se qui gran parte della classe dirigente locale non sembra essere particolarmente interessata a comprendere i problemi e a correggerne le conseguenze; Milano, come altre città maggiori, si trova al centro di tre grandi processi sociali che, trasformando radicalmente l’habitat urbano di tutto il mondo, ingenerano profonde inquietu - dini dovunque. Il primo processo è la recessione dei confini . Il XX secolo ha cancellato o fatto ar - retrare gran parte dei confini visivi, fisici e psicologici della specie umana, e questo più generale processo ha investito anche l’ambiente costruito. Muovendo dagli an - tichi limiti fisici delle mura, rese obsolete in quasi tutte le città europee dalle mod - ificazioni delle tecnologie militari, grosso modo a partire dall’assedio di Parigi del 1870, i confini della città recedono progressivamente, sotto la pressione combinata di due traiettorie tecnologiche. In primo luogo quella della mobilità fisica, con l’au - tomobile individuale che permette a milioni di individui e famiglie di collocarsi at - torno ai centri urbani, in una fascia definita dall’equilibrio tra il costo dell’abitazione e quello del trasporto: fascia amplissima, finché il costo dell’energia rimane , come è stato finora, trascurabile. Questa dinamica ha sostanzialmente dis - trutto la città tradizionale immergendola nelle “terre sconfinate” – secondo l’esatta definizione di Michele Sernini – dello sprawl o periurbano metropolitano. E, in sec - ondo luogo, la traiettoria tecnologica dell’informazione, che ha garantito a queste residenze atomizzate la possibilità di distanziarsi , non solo dal pozzo dell’acqua e delle altre fonti energetiche, ma anche dalla origine delle informazioni. Se, come dice una nota vignetta su Tucson (Arizona) , “il garage ha mangiato la città”, la tele - visione ha dovunque trasferito l’agorà nel tinello. Il problema è che i sistemi sociali, come tutti i sistemi viventi, hanno bisogno della pelle: di un tegumento o confine da cui dipende la coesione sociale. Un malato di schizofrenia, dice Oliver Sacks, prova la sensazione di non avere la pelle (e, in positivo, “non si sta nella pelle” anche quando si è molto felici o eccitati): e la recessione dei confini elimina la pelle della comunità urbana, ne demolisce la coesione e stimola l’incertezza e le inquietudini sulle appartenenze. In termini molto più concreti, gran parte della popolazione giovane e attiva si è spostata da Milano , nelle terre sconfinate di una vasta regione che non si riconosce più nella città della cinta daziaria (dove non abita, non paga le imposte locali e non vota) e in cui, al censimento del 2001, rispetto a Roma tro - viamo 50.000 giovani in meno, ma altrettante persone in più con oltre 65 anni. Sono numeri grossi per comuni che hanno tra 1,2 e 2,5 milioni di censiti. la seconda dinamica è la grande diffusione delle PnR, o “Popolazioni non Res - identi ”, pendolari, city users , metropolitan businesspersons , che porta con sé trasfor - mazioni economiche , politiche e sociali di grande peso a carico degli abitanti. È un processo in atto da qualche decennio, legato alla mercificazione e al marketing ur - bano, le cui diseconomie sono state sottolineate da più parti. Ma la maggior parte delle classi dirigenti, soprattutto italiane, si è buttata su questa dirompente novità in modo assolutamente spensierato: cioè cercando di ricavarne vantaggi immediati senza pensare alle conseguenze profonde della messa a mercato dei luoghi. Con - seguenze che possono trasformare una comunità urbana nella città interamente mercificata cantata da Kurt Weill e Bertolt Brecht in Mahagonny , o descritta da Frank Capra nella Potterville dell’incubo di Jimmy Stewart in La vita è una cosa mer - avigliosa . Si è promosso un aziendalismo d’accatto che pretende di trattare l’intera città (e non la macchina dell’amministrazione comunale) non soltanto come una entità che è innegabilmente anche economica, ma come una azienda tout court . I ter - mini “azienda paese”, “azienda Milano” non sono soltanto uno scotto di impreci - sione pagato alla puerilizzazione del linguaggio mediatico, ma diventano termini ideologici e corruttori della natura della comunità urbana che, per definizione, non può essere ridotta ad azienda. nel 1992, introducendo il concetto di una “metropoli di seconda generazione”, basata sul consumo, anticipavo che i grandi eventi avrebbero dominato l’economia urbana , ma che, non essendo in larga misura rivolti agli abitanti , bensì ai city-users , avrebbero capovolto un principio più che millenario nella organizzazione della polity urbana, da sempre strettamente definita dagli abitanti. lo sviluppo delle PnR introduce una seconda inquietudine in quanto, vista assieme al primo dai residui abitanti storici della città, comporta un ulteriore grado di incertezza. non solo sono diventati labili i confini fisici, ma anche, all’interno delle mura, per così dire, arrivano altre popolazioni , che non vengono per abitare nella città e condividerne i destini, ma solo per consumare e non di rado consumarla. Prevedevo che vi sarebbero stati conflitti crescenti tra abi - tanti e consumatori dei luoghi e che gli abitanti sarebbero stati sconfitti, in un processo di progressiva limitazione dei loro diritti politici effettivi ( de facto political disenfranchising ). Quasi vent’anni dopo devo constatare senza soverchia soddis - fazione per aver avuto ragione, che è proprio ciò che sta avvenendo sotto i nostri occhi in misura anche maggiore di quanto non avessi pensato allora . Il terzo processo corrisponde alla diffusione della società dell’immagine e in particolare a un meccanismo che Giddens , sulla scorta di Gadamer , chiama “doppia ermeneutica”. non esiste più (almeno nella cultura dominante) una realtà sociale autonoma, che la cultura e la politica hanno il dovere di comprendere, per poter prevedere, prevenire e guidare ( “savoir, pour prevoir , pour pouvoir ”, secondo la classica formulazione comtiana). Esiste solo una opinione pubblica che va peren - nemente stimolata in modo da poterla poi continuamente prendere a pretesto per il perseguimento dei fini dei potenti: “il tot percento degli italiani – americani, francesi, spagnoli eccetera – è favorevole” , oppure “il tot percento dice che ha paura a uscire di sera” , eccetera. la macchina mediatica si mette in moto e spalleggia il caudillo di turno aumentando il senso di insicurezza che verrà a sua volta rilevato dai sondaggi e usato per il prossimo giro: “and so and so on, spinning the spin”. Ma, diranno gli ideologi della growth machine , questa transizione da capitale morale a Mahagonny, è resa necessaria dalla cosiddetta competizione territoriale: il nostro territorio (altra parola, con “capitale morale” più oscuratrice che chiari - ficatrice) deve concorrere, competere con altre realtà. E così tutto il futuro viene puntato sulla cambiale (e speriamo che non sia un assegno in bianco) dei molti milioni di city users che arriveranno con l’Expò a versare il loro obolo ai developers milanesi. Temo, temo molto, che in questo ragionamento, al di là dell’attendibil - ità delle stime, che cominciano a essere riviste via via che, con la crisi, si fa strada una visione più sobria dell’operazione, manchi totalmente la considerazione di una variabile chiave che riguarda la natura e le competenze di quelli che nicolò Costa, uno dei pochi esperti veramente tali del turismo nel nostro paese, chiama serious tourism , cioè il turismo che conta davvero sul piano economico. In una ricerca tanto più ammirevole in quanto fatta con l’intelligenza e non con i soldi, nicolò Costa ha svolto una meta-analisi dei dati di svariate indagini europee sul settore alto delle popolazioni mobili, cercando di misurare la posizione occupata da una serie di grandi città nella considerazione di questa popolazione strategica. Per ciascuna città è stata misurata la notorietà, l’attrattività, la conoscenza diretta e la condivi - sione con altri dell’esperienza. Città come Parigi o Barcellona, e in misura di poco inferiore come Roma, registrano percentuali del 100% su tutte queste variabili. Mi lano invece è sì conosciuta dal 100% dei serious tourists , ma solo il 41% ha avuto modo di visitarla mentre soltanto un misero 13% di costoro desidera ritornarci – e pochissimi ne parlano con gli amici. Conclude Costa, “Milano è rimasta l’unica città italiana ad avere un problema di attrattività: in cui si ‘deve’ andare senza il ‘pi - acere’ di andarci”.
Recommended publications
  • Quando L'amministrazione Comunale Di Milano Produceva Documentari A
    Quando l’Amministrazione comunale di Milano produceva documentari a tutto campo Palazzo Marino presenta... di Pierfranco Bianchetti Nei primi anni Cinquanta quando non ci sono i computer, i cellulari, il web e la televisione italiana deve ancora entrare nelle case degli italiani, i mezzi di comunicazioni più popolari sono la radio, la carta stampata e il cinema. Milano è una città in ricostruzione, che studia per diventare metropoli in tempi brevi. Il Comune è guidato prima dal mitico sindaco della Liberazione, Antonio Greppi, cui si deve la rinascita del Teatro alla Scala, della Galleria Vittorio Emanuele, della Biblioteca Ambrosiana e di molti altri edifici storici distrutti da bombardamenti, e poi dal 1951 dall’ottimo Virgilio Ferrari, artefice dell’aeroporto Forlanini e della Metropolitana. Sono anni nei quali le pubbliche relazioni necessarie a diffondere la conoscenza dei problemi che riguardano la cittadinanza, sono affidati allo strumento più tradizionale, ma efficace: il documentario. Nel 1953 a cura dell’Ufficio Stampa di Palazzo Marino, la sede del Comune in piazza Scala, nasce una vera e propria Cineteca Comunale specializzata nella raccolta di film capaci di incuriosire l’opinione pubblica, come ricorda “Il cinema a Milano”, la bella pubblicazione uscita nel marzo 1966 per volere dell’Amministrazione civica realizzata da Walter Alberti e Gianni Comencini della Cineteca Italiana. A Guido Guerrasio per primo è affidato il compito di raccontare alcuni momenti più significativi della “storia milanese”. Il regista gira nel 1953 il pregevole “Il Sindaco di ferro” dedicato a Gaetano Negri, illustre primo cittadino in carica dal 1884 al 1889, padre del moderno piano regolare della città e poi il suggestivo e pittorico “Gente dei navigli”.
    [Show full text]
  • UN SOCIALISTA CRISTIANO | Carlo Tognoli
    <http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> Mi piace 584 Segui anno VI n° 2 - on line il mercoledì [#gf_1] INSERISCI LA MAIL PER RICEVERE LA NEWSLETTER <http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 GREPPI: UN SOCIALISTA CRISTIANO out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> 15#gennaio#2014(2014301315T06:00:49+00:00)]Di#Carlo&Tognoli<http://www.arcipelagomilano.org/archives/author/carlo6tognoli> Mi piace 2 Tweet 0 Share 2 0 Share A#A#A (Send In occasione della presentazione dei volumi dedicati (*) ad Antonio Greppi, primo sindaco di Milano nel dopoguerra, pubblichiamo alcune parti dell’introduzione di this Carlo Tognoli. article to]a In Antonio Greppi il suo socialismo cristiano metteva doppiamente l’uomo al centro delle sue attenzioni e delle sue cure. Mi riferisco al socialismo inteso come friend!) aiuto ai meno abbienti e come emancipazione dei lavoratori per l’affermazione dei loro diritti – come conquista di una società più libera e più giusta attraverso la formazione e l’educazione del popolo alle idee socialiste con la democrazia, senza violenza e senza prevaricazioni – come fiducia nella libertà accompagnata dalla tolleranza verso chi sbaglia. Questi sono i principi che ispirano Antonio Greppi e lo orientano verso l’impegno politico e sociale e anche in quello professionale. <http://www.arcipelagomilano.org/wp-content/uploads/2014/01/02tognoli02FB.gif>Dopo gli studi egli, già con l’animo socialista, si era avvicinato a Filippo Turati, ad Anna Kuliscioff, a Claudio Treves, a Giacomo Matteotti, stimolato anche dagli insegnamenti liceali del professor Ugo Guido Mondolfo che a quei maestri era molto legato.
    [Show full text]
  • Vie E Numeri Civici Area C Ottobre 2020
    VIA NUMERO CIVICO BASTIONI DI PORTA NUOVA 1 BASTIONI DI PORTA NUOVA 9 BASTIONI DI PORTA NUOVA 11 BASTIONI DI PORTA NUOVA 15 BASTIONI DI PORTA NUOVA 19 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21P01 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 1 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5AN02 BASTIONI DI PORTA VOLTA 7 BASTIONI DI PORTA VOLTA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 11 BASTIONI DI PORTA VOLTA 13 CARROBBIO 1N01 CARROBBIO 1N04 CARROBBIO 2 CARROBBIO 2AN03 CARROBBIO 3N07 CARROBBIO 4 CARROBBIO 4N01 CARROBBIO 6N01 CARROBBIO 6N03 CARROBBIO 6N05 CARROBBIO 7N02 CORSO DI PORTA NUOVA 1 CORSO DI PORTA NUOVA 2 CORSO DI PORTA NUOVA 3 CORSO DI PORTA NUOVA 3A CORSO DI PORTA NUOVA 4 CORSO DI PORTA NUOVA 6 CORSO DI PORTA NUOVA 7 CORSO DI PORTA NUOVA 8 CORSO DI PORTA NUOVA 10 CORSO DI PORTA NUOVA 11 CORSO DI PORTA NUOVA 12 CORSO DI PORTA NUOVA 13 CORSO DI PORTA NUOVA 14 CORSO DI PORTA NUOVA 15 CORSO DI PORTA NUOVA 16 CORSO DI PORTA NUOVA 18 CORSO DI PORTA NUOVA 19 CORSO DI PORTA NUOVA 20 CORSO DI PORTA NUOVA 21 CORSO DI PORTA NUOVA 21A CORSO DI PORTA NUOVA 22 CORSO DI PORTA NUOVA 23 1 VIA NUMERO CIVICO CORSO DI PORTA NUOVA 24 CORSO DI PORTA NUOVA 32 CORSO DI PORTA NUOVA 34 CORSO DI PORTA NUOVA 36 CORSO DI PORTA NUOVA 38 CORSO DI PORTA NUOVA 42 CORSO DI PORTA NUOVA 44 CORSO DI PORTA NUOVA 46 CORSO DI PORTA NUOVA 48 CORSO DI PORTA NUOVA 52 CORSO DI PORTA ROMANA 1 CORSO DI PORTA ROMANA 2 CORSO DI PORTA ROMANA 3 CORSO DI PORTA ROMANA 5 CORSO DI PORTA ROMANA 5N01 CORSO DI PORTA ROMANA 5N02 CORSO DI PORTA ROMANA 6 CORSO DI PORTA ROMANA
    [Show full text]
  • “L'impegno Di Diffondere La Nuova “Cultura” Della Solidarietà
    STORIA DELLA TAZZINETTA BENEFICA (seconda parte) Dell’inibizione della Mostra Presepi in piazza Duomo ne parleremo più avanti. Nella stesura dei cenni di storia della Tazzinetta Benefica ci siamo accorti della rilevanza che il mese di giugno ha per il Sodalizio, infatti, esso è nato il 14 giugno del 1893; il 1° giugno del ’48 si stampò il primo numero di un Bollettino sociale di informazione, lo stesso giorno il Sindaco di Milano -Avv. Antonio Greppi- in un discorso tenuto in Svizzera sugli istituti milanesi di beneficenza, classificò la Tazzinetta Benefica al 3° posto della speciale graduatoria; nel 1948 avvenne anche la coniazione del distintivo sociale -una tazzinetta in malto bianco su fondo bleu, con dicitura in argento “Tazzinetta Benefica 1893”-; il 7 dicembre del 1948 il Comune di Milano conferisce a tazzinetta Benefica il diploma con Medaglia d’Oro di benemerenza (il famoso Ambrogino d’Oro); a giugno del 62 si deliberò l’istituzione del nuovo evento la “Mostra presepi di Milano”; il mese di giugno è anche il mese in cui è nato il Presidente Matteo Gildone; a giugno del 2004 dopo averlo chiesto con forza per ben 6 anni in tutte le Relazioni morali che solitamente il Presidente esibisce unitamente a Bilancio consuntivo e preventivo ai Soci in occasione dell’Assemblea annuale, il Consiglio Direttivo accetta la proposta del Presidente Gildone di dar vita ad un “Concorso letterario riservato agli studenti delle Scuole superiori” per sensibilizzare ed avvicinare sempre più i giovani al mondo del Volontariato e diffondere questo credo di civiltà. Il Concorso già dal 2° anno divenne una istituzione tanto da meritare la Medaglia della Presidenza della Repubblica -la 1^ dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi e successivamente per tutti gli anni del suo mandato dal Presidente Giorgio Napolitano-.
    [Show full text]
  • 2 Novembre 2019
    2 novembre 2019 In questo giorno di raccoglimento ricordiamo con l’iscrizione al Famedio cittadini che, grazie al loro impegno civile e alla dedizione e alla passione per il loro lavoro, si sono distinti nella nostra città: Rachele Bianchi, Mario Cervi, Luigi Dadda, Gillo Dorfles, Giancarlo Garbelli, Antonio Iosa, Paola Chiara Marozzi Bonzi, Elisa Penna, Maria Grazia Perini, Virgilio Savona, Inge Schönthal Feltrinelli, Libero Traversa. Ognuno di loro ci ha lasciato un contributo che ha consolidato il valore di Milano in vari campi: l’impegno civile, la politica, il volontariato, l’editoria, la fumettistica, il giornalismo, la scienza, la filosofia, l’arte, la musica e lo spettacolo, lo sport. L’onore del Famedio è il segno tangibile della memoria sospesa tra il tempo e l’eternità ed è la testimonianza della ricchezza che la città ha ereditato dai suoi figli migliori: una nuova conferma dei valori civili e morali che sono alla base dell’identità della storia ambrosiana. Il Presidente del Consiglio comunale Il Sindaco Lamberto Bertolé Giuseppe Sala 2 Rachele Bianchi Artista, scultrice, profondamente milanese in tutte le espressioni della propria creatività, Rachele Bianchi è stata una delle protagoniste dell’arte plastica contemporanea degli ultimi decenni. Nata a Milano nel 1925, dopo rigorosi studi classici, ha iniziato giovanissima cimentandosi con il disegno e la scultura con le prime rassegne all’Istituto Angelicum. La notorietà giunge negli anni Novanta con opere come “Le Nozze di Cana” e la serie dedicata a Kafka. In quegli stessi anni apre la prima rassegna personale alla galleria Zunino. Seguono una serie di primarie esposizioni in tutto il Paese: Torino, Brescia, Cosenza, Venezia, in cui le opere di Rachele Bianchi dialogano con i grandi spazi pubblici: basiliche, biblioteche, gallerie d’arte, piazze.
    [Show full text]
  • A5 Copertina.Pub
    Milano ricorda Famedio del Cimitero Monumentale 2 novembre 2008 Civica Stamperia Commissione Consultiva per le Onoranze al Famedio Manfredi Palmeri Presidente del Consiglio comunale Davide Corritore Componente dell’Ufficio di Presidenza Stefano Di Martino Componente dell’Ufficio di Presidenza Andrea Fanzago Componente dell’Ufficio di Presidenza Claudio Santarelli Componente dell’Ufficio di Presidenza Stefano Pillitteri Assessore ai Servizi al Cittadino Massimo Accarisi Direttore Centrale Cultura Valentino Balladore Direttore del Settore Servizi Funebri Manfredi Palmeri Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Troian Direttore del Settore Presidenza del Consiglio comunale Piazza della Scala, 2 20121 Milano tel. 02884.50300-50184 fax 02884.50594 [email protected] 2 novembre 2008 In questo importante giorno di raccoglimento privato e collettivo, Milano conferisce l’onore del Famedio a quattordici cittadini che sono entrati a far parte della sua Storia. Donne e uomini benemeriti, illustri e distinti nella Storia Patria che, con le loro capacità professionali, civiche, umane, hanno onorato la nostra Città e ci rendono orgogliosi di essere milanesi: l’editore Franco Angeli, il giornalista e scrittore Enzo Biagi, lo scultore Pietro Cascella, il tenore Giuseppe Di Stefano, il compositore Aldo Finzi, il direttore di coro e orchestra Romano Gandolfi, il filologo Dante Isella, l’attrice Isa Miranda, la fondatrice e Presidente dell’Associazione nazionale Emodializzati Franca Pellini Gabardini, l’attrice e drammaturga Teresa Pomodoro, gli imprenditori Ennio Presutti e Cesare Rinaldi, la stilista Mila Schön, il ricercatore Mario Silvestri. In tempi e ambiti d’impegno diversi, la ricchezza dei loro contributi ha ben rappresentato Milano in Italia e nel mondo e, con essa, i valori che la caratterizzano: l’arte nelle sue molteplici declinazioni, l’imprenditoria, la ricerca, la letteratura e il giornalismo, la solidarietà e il volontariato.
    [Show full text]
  • Famedio 2016
    2 novembre 2016 In questo giorno di raccoglimento ricordiamo con l’iscrizione al Famedio ciadini che, grazie al loro impegno civile e alla dedizione e alla passione per il loro lavoro, si sono distinti nella nostra cià: Anna Castelli Ferrieri, Carla Cerati, Armando Cossua, Umberto Eco, Cesare Johnson, Cesare Maldini, Mariuccia Mandelli in arte Krizia, Paolo Mantegazza, Gianfranco Maris, Lucilla Morlacchi, Guglielmo Mozzoni, Bianca Orsi, Giancarlo Ossola, Piera Santambrogio, Tino (Agostino Casali). Ognuno di loro ci ha lasciato un contributo che ha consolidato le eccellenze di Milano in vari campi: il volontariato, la politica, la moda, l’industria, il teatro, la fotografia, la leeratura, lo sport, la lirica, l’arte e le istituzioni civili. L’onore del Famedio è il segno tangibile della memoria sospesa tra il tempo e l’eternità ed è la testimonianza della ricchezza che la cià ha ereditato dai suoi figli migliori: una nuova conferma dei valori civili e morali che sono alla base dell’identità della storia ambrosiana. Il Presidente del Consiglio comunale Il Sindaco Anna Castelli Ferrieri Anna Castelli Ferrieri è stata una delle maggiori designer internazionali. Medaglia dʹoro alla VIII Triennale di Milano nel 1947 e vincitrice per due volte del Compasso dʹoro nel 1987 e nel 1994, ha introdoo il design d’autore nella produzione di oggei di uso quotidiano, contribuendo a sviluppare nel grande pubblico la moderna cultura del disegno industriale. Oggei come la Sedia sovrapponibile 4870 di Kartell sono entrati nelle case del mondo come simbolo del design milanese e della sua capacità di rispondere alle esigenze di bellezza e di funzionalità del pubblico contemporaneo.
    [Show full text]
  • Dagnino Inventario A
    Comune di Milano Civiche raccolte storiche D Museo del Risorgimento Fondo Virgilio Dagnino Inventario A G N I N O Cooperativa archivistica e bibliotecaria – Milano Milano, 2010 Fondo Virgilio Dagnino - Inventario 2010 – Comune di Milano – Civiche raccolte storiche – Museo del Risorgimento - Cooperativa CAeB Fondo Virgilio Dagnino L'inventario è stato realizzato dalla Cooperativa CAeB (Cooperativa archivistica e bibliotecaria). Progetto e direzione lavori: Paolo Pozzi. Riordino e inventariazione: Gabriele Locatelli Realizzato con il contributo di Annamaria Dagnino. Con il contributo di Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte e del rispetto integrale del testo. In copertina: foto di Virgilio Dagnino [1968] In seconda: appunto di pugno di Dagnino. Sommario Profilo biografico di Virgilio Dagnino ...................................................................... 5 Note sull’organizzazione dell’archivio ................................................................... 11 Raccolta di immagini ............................................................................................. 17 Inventario ........................................................................................................... 31 1 – Documenti personali ....................................................................................... 33 2 – Corrispondenza ............................................................................................... 39 3 – Dagnino politico .............................................................................................
    [Show full text]
  • Inventario Archivio Giulio Seniga 1944-1999
    SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO INVENTARIO ARCHIVIO GIULIO SENIGA 1944 – 1999 CON DOCUMENTI DI DATA ANTECEDENTE A CURA DI MARIA ANTONIETTA SERCI L’inventario è stato realizzato con il finanziamento della soprintendenza archivistica per il Lazio Si ringrazia la dott.ssa Paola Cagiano, funzionaria della Soprintendenza archivistica per il Lazio, per l’attenzione e la generosa disponibilità con cui ha seguito le fasi di questo lavoro. SOMMARIO ELENCO DELLE CARTE FUORI CONSULTAZIONE 5 NOTA BIOGRAFICA 7 STORIA ARCHIVISTICA 9 CONTENUTO 10 CRITERI DI ORDINAMENTO 13 BIBLIOGRAFIA 14 SERIE 1. DOCUMENTI PERSONALI E CORRISPONDENZA FAMILIARE 15 SERIE 2. CORRISPONDENZA 17 Sottoserie 2.1 Anni Cinquanta 17 SOTTOSERIE 2.2 ANNI SESSANTA 20 SOTTOSERIE 2.3 ANNI SETTANTA 31 SOTTOSERIE 2.4 ANNI OTTANTA 41 SOTTOSERIE 2.5 ANNI NOVANTA 48 SOTTOSERIE 2.6 DOCUMENTI SENZA DATA 55 SERIE 3. ARTICOLI, INTERVENTI E APPUNTI 56 Sottoserie 3.1 Articoli pubblicati 56 SOTTOSERIE 3.2 BOZZE E STRALCI DI ARTICOLI 57 SOTTOSERIE 3.3 INTERVENTI, NOTE E RELAZIONI 57 SOTTOSERIE 3.4 APPUNTI 59 SERIE 4. AUTOBIOGRAFIE 63 Sottoserie 4.1 “Io credevo” 64 SOTTOSERIE 4.2 “L’ALTRO PCI” 64 SOTTOSERIE 4.3 NOTE AUTOBIOGRAFICHE DIVERSE 65 SERIE 5. DIARIO 66 Sottoserie 5.1 “Il diario di Nino” 66 SOTTOSERIE 5.2 PAGINE DI DIARIO 67 SERIE 6. PARTITO COMUNISTA ITALIANO 70 Sottoserie 6.1 documenti di partito 70 SOTTOSERIE 6.2 DOCUMENTO SEGRETO DEL PCUS TRASCRITTO DA SECCHIA 70 SOTTOSERIE 6.3 ALTRI DOCUMENTI 71 SERIE 7. PARTITO SOCIALISTA ITALIANO 73 SERIE 8. RESISTENZA 74 Sottoserie 8.1 Documenti 74 SOTTOSERIE 8.2 DOCUMENTAZIONE PER LIBRI E ARTICOLI 74 SERIE 9.
    [Show full text]
  • Milano Anni ‘50 - ‘60 Crocevia Della Cultura
    Milano anni ‘50 - ‘60 crocevia della Cultura 12 marzo 2019 ALDAI Gruppo Cultura Le ragioni che hanno permesso a Milano di essere una città di progresso negli ’50 e ’60 la caduta successiva e l’attesa ripresa Le ragioni della Milano del dopoguerra hanno avuto lontane radici nel Rinascimento italiano, nell’indipendenza del pensiero mitteleuropeo, nella struttura asburgica e nelle voci delle democrazie occidentali Il crollo della democrazia, con l’implosione dello stato liberale e la marcia su Roma (20 ottobre 1922) hanno mostrato come una democrazia debole non può fare altro che scavarsi la fossa con le sue stesse mani, ma come il seme della democrazia può sempre risorgere in tempi più adeguati….. la Milano appunto del secondo novecento. Ciò che è mancato e manca ancora a Milano è la consapevolezza che la forza dell’individuo senza una visione di stato non conduce a nulla di duraturo. De Gasperi ha aperto le strade d’Europa, ma la lunga caduta italiana e la faticosa ripresa di Milano e non italiana sono sotto gli occhi di tutti. 2 PREMESSA: dal 1945…. non ricostruzione, ma rinascimento La strada che segue il nostro progetto inizia idealmente quando i cittadini chiamati alle urne nell’Aprile del 1946 elessero l’avvocato Antonio Greppi, politico socialista riformista, scrittore e commediografo, come Sindaco. Milano si è mossa su tre fronti : la Pubblica Amministrazione l’Impresa e il Lavoro la Cultura e la Comunicazione Il riscatto dal regime fascista nella Milano degli anni ‘50 e ‘60 è stato caratterizzato dal coraggio di riprendere il lavoro non per la ricostruzione, ma per lo sviluppo di un popolo e di una città che oggi mostra segni di eccellenza non lontani dal poter significare un “secondo” rinascimento italiano.
    [Show full text]
  • Istituto Per Gli Studi Di Politica Internazionale
    STRUMENTI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO CLXXVII STRUMENTI CLXXVII ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE ISPI Inventario dell’archivio storico Inventario dell’archivio 1934-1970 storico 1934-1970 a cura di MARIA M. BENZONI, ANNA OSTINELLI, SILVIA M. PIZZETTI a cura di MARIA M. BENZONI Direzione scientifica ANNA OSTINELLI BRUNELLO VIGEZZI SILVIA M. PIZZETTI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI R O M A 2007 2007 ISBN 978-88-7125-263-6 L’inventario e i regesti sono stati realizzati con i fondi dell’Amministrazione archivistica destinati al finanziamento di progetti di ricerca scientifica. Il volume è stato stampato con il finanziamento dell’Istituto per gli studi di politica inter- nazionale. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXVII ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE Inventario dell’archivio storico 1934-1970 a cura di MARIA M. BENZONI, ANNA OSTINELLI, SILVIA M. PIZZETTI Direzione scientifica BRUNELLO VIGEZZI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO I - UFFICIO PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace ©2007 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-263-6 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da Union Printing SpA nel mese di ottobre 2007 SOMMARIO Introduzione di BRUNELLO VIGEZZI IX Guida alla consultazione XXVII Abbreviazioni XXXI ARCHIVIO ISPI A. Dalla fondazione alla rifondazione (1934-1949) I. Costituzione 3 I.1. Statuti 3 I.2.
    [Show full text]
  • Milano Città, Attraverso La Nomina Di Loro Rappresentanti Nel Consi- Che Portò Al Consolidamento Delle Posizioni Già Acquistate Glio Dell’Arcivescovo
    RegioneLombardia Direzione Generale Cultura Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati FRONTESPIZIO LEISTITUZIONISTORICHE DELTERRITORIOLOMBARDO XIV-XIXsecolo progetto CIVITA Milano lacittà Milanoágiugno2000 I progettoCIVITA Leistituzionistorichedelterritoriolombardo direzione generale Roberto Grassi consulenza archivistica e revisione editoriale Mario Signori progettazione tecnica e direzione operativa Michele Giordano organizzazione Consorzio Archidata · Milano LeistituzionidellacittàdiMilano redazione dei profili istituzionali particolari Katia Visconti: dall’età comunale all’età delle Riforme Giorgio Sassi: periodo napoleonico Antonio Orecchia: dalla Restaurazione all’Unità (coordinamento di Paolo Pozzi · CAeB · Milano) © 2000 · Regione Lombardia Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte II SOMMARIO SOMMARIO Il progetto CIVITA, di Roberto Grassi .......... V Le istituzioni storiche del territorio lombardo. Milano · la città........................................20 Presentazione, di Mario Signori ................ 1 Nota tecnica, di Michele Giordano.............. 8 Riferimenti generali..............................160 Premessa ............................................................. 8 Riferimenti archivistici .................................. 160 I profili istituzionali ........................................... 8 I riferimenti critici ........................................... 10 Riferimenti legislativi .................................... 161 L’indice ............................................................
    [Show full text]