Storia Della Dominazione Carrarese in Padova Vol

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storia Della Dominazione Carrarese in Padova Vol Giovanni Cittadella Storia della dominazione carrarese in Padova vol. I www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Storia della dominazione carrarese in Pado­ va. Vol.I AUTORE: Cittadella, Giovanni TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: Storia della dominazione carrarese in Pa­ dova / scritta da Giovanni Cittadella. - Padova : coi tipi del Seminario. - 2 v. ; 21 cm. Vol. I: XXXIII, 490 p. ; 21 cm. CODICE ISBN: non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 aprile 2011 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Alberto Mello, [email protected] REVISIONE: Margherita Busato, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associa­ zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo­ glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio­ ne e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono di­ sponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradi­ mento, o se condividi le finalità del "progetto Ma­ nuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/ STORIA DELLA DOMINAZIONE CARRARESE IN PADOVA SCRITTA DA GIOVANNI CITTADELLA VOL. I. PADOVA COI TIPI DEL SEMINARIO 1842 4 AI FRATELLI FRANCESCO ED ALESSANDRO CONTI PAPAFAVA DEI CARRARESI CAVALIERI GEROSOLIMITANI PER ECCELLENZA DI ANIMO PER AMORE AGLI STUDI ED ALLE ARTI BELLE PER VICENDEVOLE RELIGIONE DI AFFETTI DOMESTICI PER CONSUETUDINE DI BENEFICENZE CARI AD OGNI ORDINE DI CITTADINI QUESTI RICORDI DELLA DOMINAZIONE CARRARESE IN PADOVA OFFRE L’AUTORE IN PROVA DI ESTIMAZIONE E DI AMICIZIA 5 INDICE DELLE OPERE CITATE Prima di notare i nomi degli autori, che mi furono guida nello scrivere gli avvenimenti della Dominazione Carrarese, mi reco a de­ bito di protestare pubblicamente la mia gratitudine a que’ gentili, che mi somministrarono aiuto di documenti e di cronache, fra i quali sopra ogni altro dev’essere da me ricordato il sig. Antonio dott. Piazza, che liberalmente cortese mi concesse di esaminare la patria sua Collezione ricchissima di memorie pertinenti alla storia di Pado­ va. Nell’indice, che qui sotto si legge, collocai presso al nome d’ogni scrittore e presso ad ogni cronaca anonima l’abbreviatura relativa per conciliare la concisione delle citazioni colla pronta e facile intelli­ genza. Ad evitare un’accusa che forse potrebbemi venir posta per non vedere quasi mai addotto il numero della pagina donde traggo la narrazione, dirò che l’omisi sempre che i libri da me consultati ave­ vano un’ordinata indicazione cronologica, dietro cui torna agevole il riscontro fra le mie parole e l’opera allegata. Nè vogliasi darmi tac­ cia di ridondanza se agli scrittori antichi e contemporanei ho mesco­ lato i posteriori e recenti, perchè stimo suggello alla verità del raccon­ to la conferma di attestazioni accurate ed intere. 6 1. Ann. Caes. –– Annales Caesenates. Questi annali sono lavoro di parecchi scrittori, come lo prova il Muratori che gli ha stampati nel vol. XIV. Rerum Italicorum Scriptores. Narra­ no quanto accadde degno di ricordanza dal 1162 fino al 1362 non solo a Cesena, ma in ogni città della Romagna, e siccome dettati nel secolo decimoquarto si valgono molta fede principalmente nei tempi ai quali la mia storia si rife­ risce. 2. Ann. Est. –– Annales Estenses. Tengono dietro al Chronicon Estense che racconta i fatti dei marchesi d’Este fino al­ l’anno 1393, donde cominciano gli annali di Jacopo de Delayto scrittore contemporaneo ed accurato, che proce­ dono fino al 1409. Questa cronaca non si limita solamente agli avvenimenti estensi, chè si estende pure agli ultimi degli Scaligeri e dei Carraresi. Il Muratori la pubblicò nel vol. XVIII. Rerum etc. 3. Ann. Med. –– Annales Mediolanenses anonymi. Dall’anno 1230 ti conducono fino al 1402. L’autore n’è anonimo e sembra ch’egli abbia dedotta la sua narrazione da parec­ chie cronache. Il Muratori che ne pubblicò l’opera nel vol. XVI. Rerum etc. inclina a credere ch’egli vivesse circa l’an­ no 1480 e chiude dicendo “ipsos tamen annales magni esse faciendos, quod non contemnendam partem Mediola­ nensis Historiae complectantur, quam alibi frustra exqui­ ras. Corium ipsum consule, … facile intelliges ex hoc fonte et ipsum bibisse.” 4. Anon. Pat. –– Anonymum Patavinum. Il Muratori lo riporta nel vol. IV. Antiquit. Ital. Med. aevi p. 1117 avendolo trovato meritevole della stampa anche dopo le non poche crona­ che padovane da lui pubblicate nell’opera Rerum etc. Vi si leggono noverati i podestà dall’anno 1174 fino al 1399 coll’aggiunta di alcuni ragguagli che nelle altre storie si 7 cercano inutilmente. Sembra che l’autore vivesse non più tardi del secolo decimoquinto. 5. Arb. Gen. –– Arbor Genealogica. Questo è l’Albero Genealogi­ co della famiglia da Carrara stampato nella Dissertazione anonima, che citeremo in seguito come opera di Roberto Papafava dei Carraresi. 6. Aret. L. –– Aretino Leonardo. Rinomatissimo autore del secolo decimoquinto che scrisse la storia di Firenze ed è sovente allegato dal Sismondi. 7. Bas. G. –– Basilio Giovanni. Questo manoscritto a me ignoto è citato da Roberto Papafava nella sua Raccolta inedita di memorie per servire alla storia dei principi carraresi. 8. Baz. J. –– Bazano Joannes (de). Fiorì nel secolo decimoquarto, narrò i fatti di Modena e delle altre città finitime dall’anno 1002 al 1363. Scrittore esattissimo perchè degli ultimi av­ venimenti fu testimonio, e degli anteriori riporta gli autori da’ quali ne tolse il racconto. Il Muratori ne parla con ap­ prezzamento e ne pubblicò la cronaca nel vol. XV. Rerum etc. 9. Bell. A. –– Bellonus Antonius. Questo autore udinese di patria, di professione notaio verso la metà del secolo decimosesto consultando i registri dell’archivio aquileiese scrisse a foggia di catalogo le vite dei patriarchi di Aquileia; opera lodata dal Muratori che la riporta nel vol. XVI. Rerum etc. 10. Bem. –– Bembo Joannes. Nel principio del secolo decimose­ sto scrisse la storia di Venezia dal 1382 al 1410, e questo lavoro sembra un frammento di maggior opera, che andò smarrita. Il Maratori lo stampò in appendice alla cronaca di Andrea Dandolo nel vol. XII. Rerum etc. 11. Bonif. –– Bonifacio Giovanni. Sul finire del secolo decimose­ sto dettò la storia trivigiana pubblicata in Trevigi l’anno 1591 per Domenico Amici, abbracciando i successi che accaddero in tutta la Marca trivigiana e quelli pure di tutta 8 l’Italia, che ai Trivigiani si riferiscono. Poi l’autore corres­ se il suo lavoro e lo produsse fino al 1623; fu solo nell’an­ no 1744 che venne intero alla luce. “Questa storia, dice il Tiraboschi, è degna di avere luogo tra le migliori storie delle città italiane.” 12. Brev. It. an. –– Breviarium Italicum anonymum. Vi si leggono i fatti succeduti in Italia dal tempo di Federico II. impera­ dore fino all’anno 1354. Di questo scrittore s’ignora la pa­ tria, ma fu certamente italiano e propenso ai Ghibellini, della quale tendenza vuolsi far nota per mitigare le accuse di lui contro a’ Guelfi. Ne fece di pubblica ragione lo scritto il Muratori nel vol. XVI. Rerum etc. 13. Brun. –– Brunacci Joannes. Libro abbastanza conosciuto prin­ cipalmente dai nostri archeologi perchè io non ne abbia a movere parola. È stampato a Venezia l’anno 1744 presso Giambattista Pasquali. 14. Cald. –– Calderius Henricus. Scrisse in sette libri la storia di Padova fino all’anno 1435. L’opera è manoscritta, e l'ebbi dal cortese amico dott. Andrea Meneghini: è commende­ vole pe’ suoi molti particolari. 15. Cares. –– Caresinus Raphainus. Questo veneto cancelliere continua la cronaca del Dandolo fino all’anno 1388. Il Muratori stampò quest’appendice inserendola nella so­ vraccennata cronaca al vol. XII. Rerum etc. È scrittore sin­ crono alle vicende che narra e perciò degno di fede, se for­ se talvolta non lo sedusse il troppo amore di patria. 16. Carol. –– Caroldo Jacopo. Abbiamo di questo scrittore vene­ ziano la storia della sua patria fino all’anno 1382; storia non ancora mandata pe’ torchi, e degnissima di essere letta per le molte cognizioni che offre di esatti particolareggia­ menti: è autore del secolo decimoquinto. 17. Carr. –– Carrara Francesco (de). È questi il penultimo dei principi carraresi che tennero il governo di Padova. Nel 9 tempo della sua prigionia presso G. Galeazzo Visconti scrisse in capitoli le vicende sostenute da suo figliuolo, Francesco Novello, per ricuperare il dominio di Padova. Questo poemetto alla importanza di documento storico contemporaneo aggiunge un cotal merito poetico, avuto ri­ guardo all’età in cui fu dettato ed a chi lo dettò, cioè ad un principe la cui vita fu una successione continua di guerre e di politici avvolgimenti. Lo si legge al vol. XVI. della rac­ colta fatta dal Lami Deliciae Eruditorum. 18. Cast. –– Castellus de Castello. Bergamasco e notaio narrò i fatti della sua patria ch’ebbe a vedere egli stesso dall’anno 1378 al 1407, ed espose principalmente le lotte originate dai dissidii delle fazioni guelfa e ghibellina. Questa crona­ ca è nel vol. XVI. del Muratori Rerum etc. 19. Cav. –– Cavaccio Jacopo. Jacopo Cavaccio padovano del se­ colo decimosesto si ascrisse fra i monaci di s. Giustina e dettò un’opera intitolata: Historiarum Coenobii s. Justi­ nae patavinae etc. Libri VI. Venetiis ex typ. A. Maschii 1606, nella quale è molta copia di patria erudizione.
Recommended publications
  • Europa E Italia. Studi in Onore Di Giorgio Chittolini
    21 VENICE AND THE VENETO DURING THE RENAISSANCE THE LEGACY OF BENJAMIN KOHL Edited by Michael Knapton, John E. Law, Alison A. Smith thE LEgAcy of BEnJAMin KohL BEnJAMin of LEgAcy thE rEnAiSSAncE thE during VEnEto thE And VEnicE Smith A. Alison Law, E. John Knapton, Michael by Edited Benjamin G. Kohl (1938-2010) taught at Vassar College from 1966 till his retirement as Andrew W. Mellon Professor of the Humanities in 2001. His doctoral research at The Johns Hopkins University was directed by VEnicE And thE VEnEto Frederic C. Lane, and his principal historical interests focused on northern Italy during the Renaissance, especially on Padua and Venice. during thE rEnAiSSAncE His scholarly production includes the volumes Padua under the Carrara, 1318-1405 (1998), and Culture and Politics in Early Renaissance Padua thE LEgAcy of BEnJAMin KohL (2001), and the online database The Rulers of Venice, 1332-1524 (2009). The database is eloquent testimony of his priority attention to historical sources and to their accessibility, and also of his enthusiasm for collaboration and sharing among scholars. Michael Knapton teaches history at Udine University. Starting from Padua in the fifteenth century, his research interests have expanded towards more general coverage of Venetian history c. 1300-1797, though focusing primarily on the Terraferma state. John E. Law teaches history at Swansea University, and has also long served the Society for Renaissance Studies. Research on fifteenth- century Verona was the first step towards broad scholarly investigation of Renaissance Italy, including its historiography. Alison A. Smith teaches history at Wagner College, New York. A dissertation on sixteenth-century Verona was the starting point for research interests covering the social history of early modern Italy, gender, urban elites, sociability and musical academies.
    [Show full text]
  • Discover Padua and Its Surroundings
    2647_05_C415_PADOVA_GB 17-05-2006 10:36 Pagina A Realized with the contribution of www.turismopadova.it PADOVA (PADUA) Cittadella Stazione FS / Railway Station Porta Bassanese Tel. +39 049 8752077 - Fax +39 049 8755008 Tel. +39 049 9404485 - Fax +39 049 5972754 Galleria Pedrocchi Este Tel. +39 049 8767927 - Fax +39 049 8363316 Via G. Negri, 9 Piazza del Santo Tel. +39 0429 600462 - Fax +39 0429 611105 Tel. +39 049 8753087 (April-October) Monselice Via del Santuario, 2 Abano Terme Tel. +39 0429 783026 - Fax +39 0429 783026 Via P. d'Abano, 18 Tel. +39 049 8669055 - Fax +39 049 8669053 Montagnana Mon-Sat 8.30-13.00 / 14.30-19.00 Castel S. Zeno Sun 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Tel. +39 0429 81320 - Fax +39 0429 81320 (sundays opening only during high season) Teolo Montegrotto Terme c/o Palazzetto dei Vicari Viale Stazione, 60 Tel. +39 049 9925680 - Fax +39 049 9900264 Tel. +39 049 8928311 - Fax +39 049 795276 Seasonal opening Mon-Sat 8.30-13.00 / 14.30-19.00 nd TREVISO 2 Sun 10.00-13.00 / 15.00-18.00 AIRPORT (sundays opening only during high season) MOTORWAY EXITS Battaglia Terme TOWNS Via Maggiore, 2 EUGANEAN HILLS Tel. +39 049 526909 - Fax +39 049 9101328 VENEZIA Seasonal opening AIRPORT DIRECTION TRIESTE MOTORWAY A4 Travelling to Padua: DIRECTION MILANO VERONA MOTORWAY A4 AIRPORT By Air: Venice, Marco Polo Airport (approx. 60 km. away) By Rail: Padua Train Station By Road: Motorway A13 Padua-Bologna: exit Padua Sud-Terme Euganee. Motorway A4 Venice-Milano: exit Padua Ovest, Padua Est MOTORWAY A13 DIRECTION BOLOGNA adova.
    [Show full text]
  • Per L'attribuzione Del Carme Scaliger Interea Canis: Aspetti Stilistici E Metrici
    Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Per l’attribuzione del carme Scaliger interea Canis: aspetti stilistici e metrici Relatore Laureando Prof. Giovanna Maria Gianola Silvia Berti n° matr.1104222 / LMFIM Anno Accademico 2016 / 2017 1 INDICE PREMESSA 3 LA VITA E LE OPERE 5 DE SCALIGERORUM ORIGINE 11 1. Composizione e tradizione 13 2. Lo studio del lessico 15 2.1 Ezzelino e i proceres 15 2.2 I conflitti 24 2.3 Le vittime 28 2.4 I della Scala 32 3. Retorica e sintassi 45 4. Uno sguardo d’insieme 59 DOPO IL DE SCALIGERORUM ORIGINE: OSSERVAZIONI SULL’HISTORIA 63 SCALIGER INTEREA CANIS 71 1. Composizione e tradizione 73 2. Lo studio del lessico 79 2.1 I personaggi 79 2.2 I conflitti 88 2.3 Le vittime 90 2.4 La toponomastica 92 3. Retorica e sintassi 99 ASPETTI METRICI 105 1. Metodo e strumenti 107 2. Gli schemi metrici 109 3. La sinalefe 113 4. Le cesure 117 2 CONCLUSIONI 121 TRADUZIONE 125 APPENDICE 149 BIBLIOGRAFIA 177 3 PREMESSA «La volta che Lila e io decidemmo di salire per le scale buie che portavano, gradino dietro gradino, rampa dietro rampa, fino alla porta dell’appartamento di don Achille, cominciò la nostra amicizia.»1 E cominciò così anche uno dei casi editoriali più discussi dell’ultimo quarto di secolo. L’autrice della tetralogia L’amica geniale, infatti, si è da allora celata dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante.
    [Show full text]
  • Dante and Giovanni Del Virgilio : Including a Critical Edition of the Text
    Digitized by the Internet Archive in 2007 with funding from IVIicrosoft Corporation http://www.archive.org/details/dantegiovannidelOOdantuoft DANTE AND GIOVANNI DEL VIEGILIO. W^ Dante and Giovanni del Virgilio Including a Critical Edition of the text of Dante's " Eclogae Latinae " and of the poetic remains of Giovanni del Virgilio By Philip H. Wicksteed, M.A. and Edmund G. Gardner, M.A. Solatur maesti nunc mea fata senis Westminster Archibald Constable & Company, Ltd. 1902 GLASGOW: PRINTED AT THE UNIVERSITY PRESS BV ROBERT MACLEHOSB AND CO. TO FRANCIS HENRY JONES AND FRANCIS URQUHART. PREFACE. Our original intention was merely to furnish a critical edition, with a translation and commentary, of the poetical correspondence between Dante and Del Virgilio. But a close study of Del Virgilio's poem addressed to Mussato, with a view to the discovery of matter illustrative of his correspondence with Dante, convinced us that Dante students would be glad to be able to read it in its entirety. And when we found ourselves thus including the greater part of Del Virgilio's extant work in our book, the pious act of collecting the rest of his poetic remains naturally sug- gested itself; and so our project took the shape of an edition of Dante's Latin Eclogues and of the poetic remains of Del Virgilio, The inclusion in our work of the Epistle to Mussato made some introductory account of the Paduan poet necessary ; and his striking personality, together with the many resemblances and contrasts between his lot and that of Dante, encouraged us to think that such an account would be acceptable to our readers.
    [Show full text]
  • The States of Italy History of Verona Am
    www.cristoraul.org THE STATES OF ITALY HISTORY OF VERONA A. M. ALLEN 1 www.cristoraul.org PREFACE THERE is no need to explain the origin of this attempt to write the history of Verona, the inherent fascination of the subject speaks for itself. But I cannot let this volume appear without expressing my sincere thanks to all who have assisted me during its preparation. First and foremost I desire to thank the cavaliere Gaetano da Re, of the Biblioteca Comunale at Verona, who, during my two visits to Verona, in 1904 and 1906, placed at my disposal the treasures both of the library and of his learning with the most generous kindness, and since then has settled more than one difficult point. From the other officials of this library, and those of the other libraries I visited, the Biblioteca Capitolare at Verona, the Biblioteca Marciana and the Archivio di Stato (in the Frari) at Venice, and the Archivio Gonzaga at Mantua, I met with the same unfailing and courteous assistance. Among modern works I have found Count Carlo Cipolla’s writings on Verona and his scholarly edition of the early Veronese chroniclers invaluable, while J. M. Gittermann’s Ezzelino III. da Romano, E. Salzer’s Ueber die Anfange der Signorie in Oberitalien, and H. Spangenberg’s Cangrande I are all of the first importance for various periods of Veronese history. My thanks are also due to Miss Croom-Brown, who constructed the three maps, the result of much careful research, and to my cousin, Mr. Alfred Jukes Allen, who read the proofs with minute accuracy.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Padova
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE L'evoluzione della struttura urbana di Treviso nel XIV secolo. Un percorso tra le carte del Senato veneziano. Relatore: Chiar.mo Prof. Dario Canzian Laureanda: Irene Granzotto Matricola: 1082954 Anno Accademico 2015-2016 INDICE Pag. INTRODUZIONE 5 PARTE 1 - IL CONTESTO STORICO 11 PREMESSA 13 1 I RAPPORTI TRA VENEZIA E IL TREVIGIANO PRIMA DELLA DOMINAZIONE 15 1.1 I RAPPORTI COMMERCIALI 16 1.2 PROPRIETÀ VENEZIANE IN TERRAFERMA 18 1.3 CITTADINI VENEZIANI COME PODESTÀ A TREVISO 22 2 LE FASI DELLA STORIA DI TREVISO NEL TRECENTO 25 2.1 DALLA SIGNORIA CAMINESE ALLA DOMINAZIONE SCALIGERA: VERSO LA CONQUISTA VENEZIANA 26 2.1.1. La signoria caminese (1283-1313) 26 2.1.2 La parentesi comunale, il vicariato di Enrico II, la signoria di Guecello Tempesta (1313-1329) 28 2.1.3 La dominazione scaligera (1329-1339) 30 2.2 LA PRIMA DOMINAZIONE VENEZIANA (1339-1381) 31 2.2.1 Le cause della dominazione 31 2.2.2 La dedizione solenne 34 2.2.3 Le forme della dominazione 35 2.2.4 Istituzioni, vita pubblica e rapporti economici 38 2.2.5 Gli assetti politici 42 2.3 LA DOMINAZIONE CARRARESE (1384-1388) 49 2.3.1 La dominazione austriaca: verso la conquista carrarese 49 2.3.2 La dominazione carrarese: istituzioni, funzionari e legislazione 52 2.3.3 Il tumulto di Treviso e la fine della dominazione carrarese 56 2.4 LA DEFINITIVA CONQUISTA VENEZIANA: TREVISO NELLO STATO DI TERRAFERMA 60 2.4.1 Venezia e l’espansione in Terraferma
    [Show full text]
  • Documento Su Albertino Mussato (1293), in «Quaderni Veneti», 8 (1988), Pp
    DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE FILOLOGICHE E LETTERARIE INDIRIZZO DI ITALIANISTICA (XXV CICLO) IL DE GESTIS ITALICORUM POST HENRICUM SEPTIMUM CESAREM DI ALBERTINO MUSSATO EDIZIONE CRITICA E TRADUZIONE DEI LIBRI I-IV DIRETTORE DELLA SCUOLA DI DOTTORATO ch.mo prof. ROSANNA BENACCHIO COORDINATORE D’INDIRIZZO ch.mo prof. GUIDO BALDASSARRI SUPERVISORE ch.mo prof. GIOVANNA M. GIANOLA DOTTORANDO dott. RINO MODONUTTI PREMESSA Questa tesi nasce all’interno di un progetto di ricerca che mira a provvedere nuove edizioni critiche delle opere di Albertino Mussato (soprattutto delle opere storiografiche), studiando meglio di quanto sinora non sia stato fatto il latino del primo Umanesimo. Nel 1999 è uscita l’edizione critica del poema storico De obsidione. Sono in corso di stampa le edizioni della Traditio Padue ad Canem Grandem e del Ludovicus Bavarus; le riviste «Filologia mediolatina» e «Italia medioevale e umanistica» hanno ospitato negli ultimi numeri alcuni importanti contributi sulla storia della tradizione delle opere storiografiche del Mussato, dedicati in particolare al De gestis Henrici septimi Cesaris e al Ludovicus Bavarus. Fuori dal campo d’indagine era finora rimasta la seconda grande opera storica del Mussato, il De gestis Italicorum post Henricum septimum Cesarem, che presenta una situazione testuale ed editoriale particolarmente complessa. Solo parzialmente pubblicata nel Seicento e nel Settecento, affidata per più della metà della sua estensione a un solo mediocrissimo testimone, trascritto in edizione diplomatica all’inizio del Novecento, l’opera è rimasta quasi del tutto ignorata dagli studiosi. La mia tesi di dottorato vuole iniziare a dissodare questo campo incolto, realizzando l’edizione dei primi quattro libri dell’opera.
    [Show full text]
  • Competing Saints in Late Medieval Padua*
    21 VENICE AND THE VENETO DURING THE RENAISSANCE THE LEGACY OF BENJAMIN KOHL Edited by Michael Knapton, John E. Law, Alison A. Smith thE LEgAcy of BEnJAMin KohL BEnJAMin of LEgAcy thE rEnAiSSAncE thE during VEnEto thE And VEnicE Smith A. Alison Law, E. John Knapton, Michael by Edited Benjamin G. Kohl (1938-2010) taught at Vassar College from 1966 till his retirement as Andrew W. Mellon Professor of the Humanities in 2001. His doctoral research at The Johns Hopkins University was directed by VEnicE And thE VEnEto Frederic C. Lane, and his principal historical interests focused on northern Italy during the Renaissance, especially on Padua and Venice. during thE rEnAiSSAncE His scholarly production includes the volumes Padua under the Carrara, 1318-1405 (1998), and Culture and Politics in Early Renaissance Padua thE LEgAcy of BEnJAMin KohL (2001), and the online database The Rulers of Venice, 1332-1524 (2009). The database is eloquent testimony of his priority attention to historical sources and to their accessibility, and also of his enthusiasm for collaboration and sharing among scholars. Michael Knapton teaches history at Udine University. Starting from Padua in the fifteenth century, his research interests have expanded towards more general coverage of Venetian history c. 1300-1797, though focusing primarily on the Terraferma state. John E. Law teaches history at Swansea University, and has also long served the Society for Renaissance Studies. Research on fifteenth- century Verona was the first step towards broad scholarly investigation of Renaissance Italy, including its historiography. Alison A. Smith teaches history at Wagner College, New York. A dissertation on sixteenth-century Verona was the starting point for research interests covering the social history of early modern Italy, gender, urban elites, sociability and musical academies.
    [Show full text]
  • Fonti Per La Storia D'italia Pubblicate Dall'istituto Storico Italiano
    Digitized by the Internet Archive in 2011 with funding from University of Toronto http://www.archive.org/details/bisfontiperlast43isti ISTITUTO STORICO ITALIANO FONTI PER LA STORIA D'ITALIA PUBBLICATE DALL'ISTITUTO STORICO ITALIANO SCRITTORI • SECOLO XIV R O M A NELLA SEDE DELL'ISTITUTO PALAZZO DEI LINCEI, GIÀ CORSINI, ALLA LUNGARA 1920 LE OPERE DI FERRETO DE' FERRETI VICENTINO A CURA DI CARLO CIPOLLA VOLUME III ROMA TIPOGRAFIA DEL SENATO PALAZZO MADAMA 1920 NOV 1 7 194T DIRITTI RISERVATI AVVERTENZA Venuto a morte, in seguito ad un attacco della malattia che da più anni ne minava la vita, l'editore delle opere di Ferreto Vicentino prof. Cipolla, lasciò in bozze la massima parte di questo terzo volume e la prefazione. E già da parecchio tempo, mal- grado ogni sforzo di volontà, egli non poteva dar più alla revi- sione della stampa e alla soluzione dei dubbi incontrali le cure necessarie. L'ufficio di Segreteria dell'Istituto ha dovuto perciò attendere esso a rivedere le bozze del carme de Scaligeroriim ori- gine, dei Carmina minora, dei Frammenta, ddVAppendix e della pre- fazione, valendosi per queste ultime parti dell'autorevole consiglio del dotto vicentino monsignor Domenico Bortolan, amico del Ci- polla. Quanto alla prefazione che, come la lasciò l'editore, non era se non una serie d'appunti schematici che andavano poi com- pletati, ordinati e fusi organicamente insieme, la Giunta dell'Isti- tuto ha creduto opportuno di darla quale fu lasciata, limitandosi solamente ad ordinarne le parti, a ritoccarla ed a modificarne la forma ove ciò sembrava indispensabile. Stimò anche oppor- tuno staccarne due capitoli relativi l'uno alle fonti biografiche, l'altro alla tomba e alla genealogia di Ferreto, i quali è da spe- rare possano essere pubblicati, come una memoria separata, nel Ballettino, non appena sia possibile rivederne sugli originali la parte maggiore che consiste in documenti e brani di documenti.
    [Show full text]
  • Download Full Book
    Firstborn of Venice Grubb, James S. Published by Johns Hopkins University Press Grubb, James S. Firstborn of Venice: Vicenza in the Early Renaissance State. Johns Hopkins University Press, 1988. Project MUSE. doi:10.1353/book.67861. https://muse.jhu.edu/. For additional information about this book https://muse.jhu.edu/book/67861 [ Access provided at 26 Sep 2021 19:13 GMT with no institutional affiliation ] This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. HOPKINS OPEN PUBLISHING ENCORE EDITIONS James S. Grubb Firstborn of Venice Vicenza in the Early Renaissance State Open access edition supported by the National Endowment for the Humanities / Andrew W. Mellon Foundation Humanities Open Book Program. © 2019 Johns Hopkins University Press Published 2019 Johns Hopkins University Press 2715 North Charles Street Baltimore, Maryland 21218-4363 www.press.jhu.edu The text of this book is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. CC BY-NC-ND ISBN-13: 978-1-4214-3189-5 (open access) ISBN-10: 1-4214-3189-0 (open access) ISBN-13: 978-1-4214-3187-1 (pbk. : alk. paper) ISBN-10: 1-4214-3187-4 (pbk. : alk. paper) ISBN-13: 978-1-4214-3188-8 (electronic) ISBN-10: 1-4214-3188-2 (electronic) This page supersedes the copyright page included in the original publication of this work. FIRSTBORN Of VENICE The Johns Hopkins University Studies in Historical and Political Science l 06th Series ( 1988) l. Pastoral Economics in the Kingdom of Naples by John A.
    [Show full text]
  • Storia Della Dominazione Carrarese in Padova
    STORIA DELLA DOMINAZIONE CARRARESE IN PADOVA Vol. II Giovanni Cittadella CAPITOLO XLII Seguono le ostilità col duca d’Austria — Si segnano i fini coi Veneziani — Nuove fazioni di guerra nel trivigiano — Francesco si accampa a Trevigi — Morte di Lodovico — Continua la guerra — Aiuti di Leopoldo a Trevigi — Ritirata del Carrarese — Segrete mene tra Leopoldo e Francesco — Trevigi in pericolo. 1381 — 1382 Al primo saluto di pace rinverdì vigorosa l’operosità degli artieri, si ravviò la vicenda dei traffichi, si aprirono a serenità di letizia le fronti dei cittadini, e Padova si rifece città. Solo duravano le ostilità col duca d’Austria, che negli accordi di Torino non aveva parte, e sebbene il consumo delle merci e delle vettovaglie spedite all’esercito padovano, lo sguazzare di que’ soldati vincenti e depredanti fruttasse profitto alle ragioni dei cittadineschi commercii, pure la pace era il desiderio di tutti, e volevasi tolta ogni rimembranza di quella misera condizione, che per cinque anni aveva lacerata la città ed il territorio. Ma Francesco scorgeva di mal occhio Trevigi in mano del principe austriaco, ne ricordava la fresca amicizia, e sempre più gli cuoceva vedersi rapire una città vicina a cadere dopo i lunghi sforzi di lui e i gravi spendii operati. Pertanto rinforzava egli le sue genti nel trivigiano e lo discorreva alla nimichevole; seminava discordie entro la città stessa, v’impediva il trasporto delle grasce da tutto il paese serrato tra il Piave e il Musone, vi pretendeva diritti: in somma ai Trivigiani volgevano male sorti, molti stavano per abbandonare quella patria infelice, ed erano iterate le istanze loro di soccorso a Leopoldo.
    [Show full text]