PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXVIII

Inventario archivio Luigi Sturzo 1891-1924

a cura di GUIDO GUERRA

*

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007 DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI

Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace Cura redazionale: Lucia Fauci con la collaborazione di Rita Parisi e Elena Lume

© 2007 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-232-2 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato Piazza Verdi, 10 – 00198 Roma

Finito di stampare nel mese di a cura della Edimond s.r.l. di Città di Castello (PG) SOMMARIO

*

Un inventario di vita, prefazione di Gabriele De Rosa Pag. IX

INVENTARIO

Nota redazionale » 3 A. Documenti personali » 5 B. Fotografie » 16 C. Corrispondenza personale » 19 D. Movimento cattolico caltagironese » 263 E. «La Croce di Costantino» » 265 F. Documenti » 270 G. Comune di » 273 H. «Il Sole» » 307 I. Convegno dei consiglieri cattolici siciliani in Caltanissetta - Associazione dei consiglieri cattolici siciliani (Centro direttivo Caltagirone) » 308 J. Scritti di Mario Carfì » 318 K. Fabbrica di turaccioli “S. Gaetano”, Caltagirone » 318 L. Elezioni di Caltagirone - Gruppo consiliare cattolico di Caltagirone » 319 M. Querela al «Corriere di Catania» » 322 N. Movimento generale cattolico » 323 O. Raccomandazioni - Segretariato elettorale e Movimento cattolico siciliano » 329 P. Unione cattolica regionale siciliana » 415

* *

P. Unione cattolica regionale siciliana » 519 Q. Consiglio provinciale di Catania » 629 VI Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

R. Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo” » 635 S. Problemi politici » 670 T. Riforma elettorale e suffragio universale » 671 U. Consiglio provinciale scolastico di Catania » 672 V. Arbitrato Pecoraro-Parlati » 690 W. Associazione dei Comuni italiani » 692 X. Giunta direttiva dell’Azione cattolica » 739 Y. Unione cattolica elettorale italiana » 795 Z. Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra » 801 AA. Esposizione Belle arti - Roma 1916 » 817 AB. Commissione centrale approvvigionamenti » 817 AC. Unione editoriale italiana » 823 AD. Riforma tributaria » 825 AE. Questioni agrarie » 828 AF. Congresso agrario siciliano » 831 AG. Convegno per gli interessi del Mezzogiorno » 837 AH. Società degli agricoltori italiani » 839 AI. Nota di S.S. Benedetto XV per la pace » 840 AJ. Consiglio nazionale delle donne italiane » 841 AK. Per Roma » 842 AL. Segretariato “Pro Schola” » 843 AM. Commissione di riforma dell’amministrazione locale » 844 AN. Associazione nazionale degli istituti autonomi di beneficenza e di assistenza » 850 AO. Partito popolare italiano » 852 AP. Scuola di ceramica di Caltagirone » 902 AQ. Patrimonio ecclesiastico » 903 AR. Edilizia economica » 903 AS. Generale Antonio Di Giorgio » 904 AT. Progetti latifondo siciliano » 904 AU. Agricoltura » 905 AV. Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra » 905 AW. Emigrazione » 905 AX. Lavoro » 905 AY. Progetti Camere agrarie » 906 AZ. Questioni finanziarie » 906 BA. Poste » 907 BB. Lavori pubblici » 907 BC. Imposte » 908 Sommario VII

BD. Industria ed Assicurazioni » 908 BE. Nuove provincie » 909 BF. Scuola » 909 BG. Corrispondenza e giudizi sul libro di Sturzo Riforma statale e giudizi politici » 910 BH. Luigi Sammartino. Pensiero critico su Benito Mussolini e il fascismo » 911 BI. Teatro » 911 BJ. Agende » 913 BK. Documenti riguardanti l’amministrazione del «Popolo» » 913 BL. Stampa del Partito popolare italiano » 918 FD. Documenti contabili e personali » 919 FE. Auguri e corrispondenza varia » 921 FF. Associazione dei Comuni italiani » 932 FG. Per Roma » 932 FH. Partito popolare italiano » 935 FI. Gobetti » 962 FJ. Corrispondenza L.S. - Alcide De Gasperi » 963

INDICI Indice dei nomi » 965 Indice dei luoghi » 1023

PREFAZIONE

UN INVENTARIO DI VITA

1. A scorrere solo i titoli dei fascicoli che compaiono nell’inventario del- l’archivio personale di Sturzo, per il periodo che va dal 1891, che è l’anno anche della Rerum Novarum, sino al 1924, che è l’anno della sua partenza per l’esilio a Londra, non può non destare sorpresa la quantità dei docu- menti accumulati da Sturzo, starei per dire, giorno dietro giorno. Quel che stupisce è l’eterogeneità dei documenti che vi figurano e che vanno da una marea di ritagli di giornali, che in qualche modo lo interessavano e che non erano solo politici, ai biglietti da visita, alle ricevute postali, ai più vari certificati, da quelli elettorali di iscrizione alle liste per le elezioni politiche, ai libretti di conto corrente delle casse postali ed altro. C’è tutto un fasci- colo con indicazioni di foto sue, di amici e parenti, di riunioni pubbliche, dei luoghi più diversi, probabilmente di incontri o colloqui, c’è anche “una foto di donna con gatto”. Due pagine circa sono dedicate ai ritagli stampa sulla rappresentazione alla Scala della prima del Nerone di Arrigo Boito, il primo maggio 1924. La passione musicale non l’abbandonava nemmeno in quei mesi critici per il suo avvenire. (I ritagli su Boito in sca- tola 65, fasc. 252-BI). L’elenco dei documenti si apre con la “Pagella di aggregazione alla pia pratica della Comunione riparatrice in onore del Sacro Cuore di Gesù, 28 agosto 1885”, quasi una dedica che Sturzo fa all’inventario della sua vita, nel segno dell’amore di Dio. Il secondo documento è anche esso qualcosa di inaspettato: “Autorizzazione concessa dal Distretto militare di Messina a fare il volontariato di un anno dopo la visita davanti al Consiglio di leva, 24 marzo 1891”, seguita, poco dopo, dalla “Dichiarazione di riforma di Luigi da parte del Consiglio di leva del circondario di Caltagirone, 28 ottobre 1891”. Chiuso il problema del volontariato, che egli con tutta pro- babilità avrebbe compiuto tranquillamente, e quello della leva, seguono una serie di notizie, tutte puntuali, sulla vita sacerdotale di Sturzo, la richiesta al vescovo di Caltagirone, mons. Gerbino – che gli sarà vicino, prezioso sostegno e aiuto nel corso della sua attività sociale – della facoltà a celebrare a Caltagirone nei monasteri e oratori privati e a predicare. X Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Diventa professore di filosofia al Seminario di Caltagirone nel 1898; chiede al Vescovo la patente per leggere libri proibiti, necessari “ai bisogni dell’insegnamento”. L’inventario continua con i documenti di certificazio- ne dell’attività di Sturzo nel campo dell’Azione cattolica e dell’organizzazio- ne economica e sociale dei contadini. Fra diplomi, istanze e certificazioni varie, figura un verbale di contravvenzione a carico di Sturzo “per riunione pubblica senza preavviso, a Militello in Val di Catania, 25 ottobre 1897”, con annessa minuta di autodifesa e l’elenco delle testimonianze a propria discolpa.

2. La corrispondenza personale occupa la maggior parte dell’inventario; incomincia con il 1886 e prosegue fino al 1924: la sequenza non è sempre in ordine cronologico. Se dovessimo quantificare il numero di corrispondenti più assidui e frequenti negli anni calatini andremmo per le lunghe. Più lega- to a lui e con lui impegnato nella promozione di un movimento democratico cristiano in Italia, dovremmo indicare Romolo Murri. La prima lettera inse- rita nell’inventario reca la data del 17 dicembre 1898, da Roma; la seconda è dell’8 maggio 1899 (scatola 4, fasc. 13 - C/doc. [90]), le lettere si fanno più frequenti negli anni 1900-1902, anni caldi per le sorti della Democrazia cri- stiana che non troverà più spazio dopo la Graves de communi re. Corrispondenti autorevoli di Sturzo, al di fuori degli ambienti locali sono, fra gli altri, Giuseppe Toniolo, Giuseppe Micheli e Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, del quale fu segretario Angelo Roncalli, il futuro papa Giovanni XXIII. Di Roncalli è indicata una lettera alla data del 21 giugno 1924, dopo le dimissioni di Sturzo da segretario politico del PPI (scatola 159, fasc. 76 0/2 - FH/doc. [221]). Ricorre ancora il nome di Radini Tedeschi quale Presidente del Circolo dell’Immacolata a Roma, di cui Sturzo era iscritto attivo, come gli venne riconosciuto nel 1896. Sturzo, come risulta dall’inventario, mantenne rapporti con i protagonisti leoniani del tempo, da Niccolò Rezzara, Bergamo, a Luigi Cerutti, Murano, a Jacopo Scotton, Bassano. Nell’inventario figura anche un singolare docu- mento: una busta con la seguente annotazione autografa di Sturzo: “Busta con stracci della «Riscossa» (il giornale intransigente di Bassano), lacerata il 20 settembre 1897 nella piazza di Caltagirone”. Spicca nell’inventario qualche lettera unica, ma significativa per i richia- mi agli anni del suo esilio a New York: la lettera è di suor Francesca Saverio Cabrini da New York, del 6 gennaio 1896. Alcune lettere, da Pompei, di Bartolo Longo, sempre dell’anno cruciale 1898, che è l’anno dei moti di Milano; ci sono anche lettere di Sturzo a Bartolo Longo, del 10 novembre 1893, e un’altra del 25 gennaio 1894 (scatola 2, fasc. 8 - C). Prefazione XI

3. Colpiscono, nell’inventario, i documenti che registrano le attività e le lettere relative alle tante associazioni in cui Sturzo opera e a quelle che egli segue con particolare e viva partecipazione. Tutto ciò che sa di creatività sul piano sociale, come emanazione diretta della società civile, fuori della politica dei partiti, l’attrae e vi si immedesima come se fosse la sua terra, l’ambiente più vero e reale, la premessa di ogni seria progettazione istitu- zionale e amministrativa. Egli è vice presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni, al cui interno esercita una grande influenza. Siamo ancora nell’età del Non expedit, del divieto per i cattolici di partecipare alle ele- zioni politiche, di mettere piede nel Parlamento; Sturzo non condivide l’ansia di tanti cattolici di scendere in politica, di sottrarsi in qualche modo alla legge del Non expedit, per rafforzare il fronte moderato nella politica di contenimento del socialismo. Va d’accordo con Meda e con l’ala più liberale del movimento cattolico lombardo, della “preparazione nell’asten- sione”, e la via municipale è per lui la via propedeutica alla vera politica.

4. Gli anni della guerra sono particolarmente intensi per Sturzo, per la mole delle responsabilità che gravano su di lui, anche per la carica che ricopre nei vari organismi destinati ad affrontare non pochi problemi di ordine economico ed assistenziale connessi all’impegno bellico: sulla politica annonaria, sui consumi (Sturzo fa parte tra l’altro della Commissione centrale degli approvvigionamenti), sull’assistenza civile e religiosa degli orfani dei caduti in guerra, che è l’impegno per lui più forte, come si riscontra dai titoli che ricorrono nell’inventario, con l’indi- cazione anche degli interventi di Sturzo nella stampa cattolica e laica, con una serie di chiarimenti. Direi che il problema degli orfani di guerra è quello più insistito e continuo attraverso l’inventario. Non fu meno impegnativa la questione del grano, sui rischi del monopolio, sulla situa- zione granaria in Sicilia. Preziosa la sua collaborazione, durante la guer- ra, con Filippo Meda, ministro delle Finanze. Numerosi i riferimenti del- l’inventario alla pubblicistica dell’epoca, attentamente seguita e registra- ta da Sturzo. Gli anni di guerra furono per lui importanti anche per affrontare, oramai con forza, la questione agraria. Basta leggere i titoli sulla questione agraria in Sicilia. Anche per quanto riguarda il futuro del movimento cattolico, l’inventario è una spia preziosa. Non pochi sono i riferimenti al processo in atto di revisione dell’Unione elettorale cattoli- ca. Il nome di Carlo Santucci, il vecchio proponente di un partito di con- servatori nazionali già all’epoca di Leone XIII, amico del cardinale Pietro Gasparri, si riaffaccia: nell’inventario è indicato fra il 1916 e il 1917 uno scambio di lettere con Sturzo. C’è già il clima di un rivolgi- mento profondo nell’organizzazione cattolica, nel corso della guerra: la XII Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Nota di Benedetto XV sull’inutile strage indica anche per Sturzo un mutamento di rotta. L’anno 1918 è l’anno della preparazione e della fondazione del PPI. Parecchi nomi che figurano come partecipanti alla Piccola Costituente del PPI sono corrispondenti non casuali di Sturzo: da Giulio Rodinò a Vincenzo Mangano, a Giuseppe Vicentini, amministratore delegato del Banco di Roma, a Paolo Mattei Gentili, a Umberto Merlin a Giovanni Longinotti, a Paolo Cappa, a Pietro Campilli, a Mario Cingolani, ad Angelo Mauri, a Boggiano Pico e, naturalmente, Carlo Santucci, che figura un po’ come il “garante” presso la Santa Sede.

5. Ambiguità e confusione ideologica ci fu, indubbiamente nel varo del PPI. Queste vennero in luce nei due anni più drammatici, il 1923 e il 1924, quando Sturzo fu costretto a dimettersi da Segretario politico per invito del Papa e, successivamente, ad allontanarsi dall’Italia. La storia è nota, rimandiamo ai testi. Ci interessano le lettere, incominciando dalla lettera di Sturzo a Pio XI, del 7 luglio 1923, in cui spiega, “a suo credere”, quale poteva essere “l’effetto di una tanta precipitosa ritirata”, su coman- do del Papa, dalla guida del PPI, “in circostanze così discusse e senza la possibilità per me di una chiara e onorata giustificazione”. Questa lettera di Sturzo al Papa, come le altre al card. Pietro Gasparri sono state pubblicate in appendice al volume Lettere non spedite, Il Mulino, 1996. Nomi ricorrenti, nella corrispondenza degli anni 1923-1924: Giuseppe Donati, che oramai con Sturzo costituisce il binomio che regge «Il Popolo», politicamente e finanziariamente; Alcide De Gasperi, sulle cui spal- le grava la difficile guida del gruppo parlamentare e più tardi le sorti del PPI, è ben presente nell’epistolario. Sono presenti nell’inventario Augusto De Gasperi con lettera e telegramma da Trento del 14 aprile 1924; Celestino Endrici, vescovo di Trento, con lettera del 6 maggio 1924; Giuseppe Dalla Torre, il direttore de «L’Osservatore romano», presente già nel 1918, Giuseppe e Valeria Petrocchi, Gaetano De Sanctis, Pietro Gobetti, Giulio Rodinò, Uberti Giovanni, Merlin; frequenti le lettere di Giuseppe Spataro, Attilio Piccioni e Mario Cingolani; la lettera di Agostino Gemelli, del 18 agosto 1920; Stefano Iacini, Giambattista Migliori, Dino Secco Suardo, Paolo Cappa, Rufo Ruffo, Cappi, Giovanni Maria Longinotti; Caronia, Antonino Anile, , Giampietro Dore, Gustavo Colonnetti, Mario Missiroli con lettere del 26 luglio 1923, Igino Giordani e G. Battista Valente, più volte; Gaetano Mosca, Ivo Coccia, Giovanni Gronchi, Guido De Ruggiero con lettera del 13 maggio 1924, Giovanni Semeria, Giuseppe De Luca e Randolfo Pacciardi, presidente del gruppo dei combattenti di “Italia Libera”, che Sturzo ritroverà a New York negli anni dell’esilio (lette- Prefazione XIII ra dell’8 maggio 1924); due lettere di altri due personaggi che Sturzo ritro- verà nell’esilio: una da Parigi, del 29 agosto 1923, di Giuseppe Stragliati che sarà, con Donati e Ferrari, del gruppo dei collaboratori italiani più stretti di Sturzo; l’altra lettera, dell’8 dicembre 1923, di cui si conserva solo la busta, è di Carmela Bagnara, anche lei calatina, che, con Maria Bagnara, rivedrà Sturzo durante l’esilio negli Stati Uniti dal 1941 al 1946 (scatola 159, fasc. 760 - FH). Tutta questa folla di nomi, fra i quali intellettuali laici, da Gobetti a De Ruggiero, a Mosca, a Colonnetti, danno l’impressione di un movimento di amicizia e solidarietà verso Sturzo, che Mussolini aveva segnato come suo “nemico”.

6. Il nostro è solo un sondaggio, non ha né può avere la pretesa, anche lontana, di una valutazione globale di un inventario così ricco di dati e rife- rimenti al lungo corso della vita politica e religiosa di Luigi Sturzo. Parecchio del materiale raccolto è già stato utilizzato dagli studiosi che si sono occupati della vita di Sturzo con le drammatiche vicende che la con- trassegnarono fra la fine del secolo XIX, la prima guerra mondiale, il fasci- smo, la guerra di liberazione. Naturalmente l’inventario che si pubblica oggi concerne solo la raccolta di documenti conservati personalmente da Sturzo fino all’ottobre 1924, che si conclude con l’indicazione di un nucleo di lettere scambiate con Piero Gobetti, nel 1923-1924, con la recensione di Popolarismo e fascismo in «Conscientia», con un gruppo di lettere di De Gasperi dal 1924 al gennaio 1925, e una lettera di Sturzo a Paolo Cappa da Londra, del 17 gennaio 1925.

GABRIELE DE ROSA

mancano 4 pagine:

INVENTARIO

Principali sigle ed abbreviazioni

Nota redazionale di Antonio Dentoni‐Litta composta da 2 pagine

Scatola 1

Fasc. 1 - A “Documenti”. 1891 mar. 24 - 1903 dic. 26 (con documentazione del 1885, 1887, 1904, 1905)

Immagine di S. Giacomo Maggiore. [1] Pagella d’aggregazione alla pia pratica della comunione riparatrice in onore del S. Cuore di Gesù, 28 ago. 1885 [2] Immagine del S. Cuore di Gesù, 10 ago. 1887. [2a] Autorizzazione concessa dal Distretto militare di Messina a fare il volontaria- to di un anno dopo la visita davanti al Consiglio di leva, 24 mar. 1891. [3] Scheda di Luigi Sturzo: “Culto d’amore e di riparazione del Cuore di Gesù”, giu. 1892. [3a] Dichiarazione di riforma di Luigi Sturzo da parte del Consiglio di leva del circondario di Caltagirone, 28 ott. 1893. [4] Istanza di Luigi Sturzo a mons. Saverio Gerbino relativa alla costituzione del patrimonio per la sua ordinazione, con annotazioni dello stesso Gerbino e di La Rosa Caltagirone, 25-26 nov. 1893. [5] Attestato di vestizione e di professione nel terzo ordine di S. Domenico, Caltagirone, 9 dic. 1893. [6] Istanza a mons. Gerbino riguardante la richiesta di poter leggere libri proi- biti necessari “ai bisogni dell’insegnamento” con a margine annotazioni di mons. Gerbino e di mons. De Bono relative alla proroga di tale richiesta, Caltagirone, 12 dic. 1893 - 22 feb. 1903. [7] Lettere patenti relative al conferimento del suddiaconato, Caltagirone, 23 dic. 1893, del diaconato, Acireale, 10 mar. 1894, del sacerdozio, Caltagirone, 19 mag. 1894. [8-9-11] 4 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Rescritto di S. S. Leone XIII per dispensa con, nel retro, annotazione di mons. Gerbino, Roma, 4 apr. 1894. [10] Rescritto della Sacra Congregazione del Concilio, con annotazione di mons. De Bono, Roma 9-22 dic. 1901. [30] Istanza a mons. Gerbino riguardante la facoltà di celebrare nei monasteri e oratori privati e di predicare, Caltagirone, 25-29 mag. 1894. [12] Permessi concessioni e autorizzazioni relativi a: confessare gli uomini in Caltagirone Caltagirone, 13 nov. 1894, celebrare messa a Roma, 23 nov. 1894-16 apr. 1896, confessare gli uomini in Caltagirone e suo territorio, 2 sett. 1897, predicare, celebrare, dire messa negli oratori privati e nelle chie- se dei monasteri, Caltagirone, 2 sett. 1897, celebrare messa a Roma, 28 nov. 1897, predicare a Caltagirone, 25 sett. 1899 e 30 dic. 1902, confessare, 30 dic. 1902. [13, 14, 19-21, 27, 32, 33]. Certificato rilasciato a L.S. dal rettore del seminario di Caltagirone, Gia- como Carestia, relativo agli insegnamenti impartiti da L.S. presso il sud- detto seminario nel periodo 1889-1894, Caltagirone, 24 nov. 1894. [15] Affidamento di incarico a L.S. di rappresentare il Comitato diocesano di Caltagirone presso la Fondazione dei Comitati parrocchiali di Mirabella Imbaccari e San Michele di Ganzeria, Caltagirone, 18 dic. 1895. [16] Libretto di c.c. delle Casse postali di risparmio intestato a L.S., Caltagirone, 2 dic. 1896 - 22 apr. 1897, libretto di risparmio della Cassa rurale di pre- stiti “S. Giacomo” di Caltagirone, intestato a L.S., 17 gen. 1897-28 set. 1905, libretto di c.c. delle Casse postali di risparmio intestato a L.S., con annotazioni, Caltagirone, 16 mar. 1899 - 3 mar. 1904. [16a-17, 24] Certificato di iscrizione per le elezioni politiche, intestato a L.S., Caltagirone, 13 mar. 1897. [18] Verbale di contravvenzione, a carico di L.S., per riunione pubblica senza preavviso, Militello in Val di Catania, 25 ott. 1897, autodifesa di L.S., Calta- girone, 30 ott. 1897, minuta dell’autodifesa. [Militello in Val di Catania], 6 nov. 1897, appunto relativo al procedimento penale contro L.S. della Pretura di Militello in Val di Catania, “Lista dei testimoni a discolpa del prof. Luigi Sturzo Boscarecci citato in pubblico dibattimento avanti il pre- tore del mandamento di Militello in Val di Catania per il 10 nov. 1897”. [20a-20b-20c-20d-20e]. Tessere di riconoscimento intestate a L.S. per il pellegrinaggio a Roma, Roma, 8 feb. 1898, e come rappresentante del giornale “La Sicilia Cattolica”, Paler- mo, 2 apr. 1899. [22, 25] Scatola 1 - Fasc. 1 - A 5

Invito dell’Unione cattolica italiana a un corso periodico di conferenze, Roma, 3 mag. 1898. [23]. Nomina di L.S. a professore di 1° corso di filosofia del seminario di Caltagirone, Caltagirone, 18 nov. 1898. [24]. Lettera di presentazione, in favore di L.S., di mons. De Bono, Caltagirone, 20 giu. 1899. [25a] Certificato del comune di Caltagirone che attesta l’elezione di L.S. a con- sigliere comunale della città medesima, Caltagirone, 20 giu. 1899. [26]. Ricevuta dell’arciconfraternita di Maria SS. del Monte Carmelo a favore di L.S., Caltagirone, 6 ago. 1899. [26a]. Voto di plauso e nomina a socio benemerito di L.S. da parte della Sezione Agricola San Francesco di Paola – Opera dei Congressi e Comitati Cattolici in Italia, Caltagirone, 19 mar. 1900. [27a] Diploma di iscrizione di L.S. quale socio corrispondente, per la sezione studi sociali-economici e giuridico-politici, della società cattolica italiana per gli studi scientifici, Pisa, 25 mag. 1900. [27aa] Ricordo della S. Lega eucaristica, immagine calendario, 1900. [27b]. Procura speciale ad agire fatta da L.S. in favore di Mario Sturzo, Roma, 25 ott. 1900. [27c]. Ricevuta emessa dalla Società editrice di Acireale per le azioni sottoscrit- te da L.S., Caltagirone, 29 nov. 1900. [27d]. “Oratio soneti Thomae Aquinatis...”. [27e]. Nomina di L.S. a membro della Commissione di vigilanza per la conser- vazione delle opere d’arte istituita dal Consiglio comunale di Caltagirone, Caltagirone, 19 lug. 1901. [28]. Proposta di nomina di L.S. a membro del Consiglio direttivo dell’Unione Cattolica del lavoro di Sicilia, Palermo, 9 ago. 1901. [29]. Lettera di ringraziamento del presidente del Comitato Interparrocchiale “San Giorgio” di Caltagirone a L.S. per la conferenza tenuta in data 15 mag. 1902 sull’enciclica “Rerum Novarum” e richiesta degli atti della conferen- za, Caltagirone, 16 mag. 1902. [31] Tessera d’intervento di Luigi Sturzo al primo convegno siciliano dei con- siglieri cattolici in Caltanissetta. [31a] Certificato del seminario di Caltagirone attestante il periodo di insegna- 6 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) mento di L.S. presso detto seminario e le materie insegnate, Caltagirone, 6 - 10 dic. 1902. [31b] Certificato del Comune di Caltagirone per L.S. attestante la sua nomina a presidente della Commissione di vigilanza per la conservazione delle opere d’arte, 11 dic. 1902. [31c] Nomina di L.S. a membro della Federazione Economica Diocesana L.S., Caltagirone, 4 mar. 1903. [34] La Sottoprefettura di Caltagirone a L.S., riguardante la nomina di L.S. a membro della Commissione per il rilevamento statistico sulle condizioni dell’assistenza all’infanzia e agli indigenti inabili al lavoro e della benefi- cenza elemosinino, Caltagirone, 8 mar. 1903. [35] Appunto dattiloscritto a firma Filippo Meda riguardante la nomina di L.S. a membro della Sezione Generale dell’opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici in Italia, elezioni amministrative, Milano, 4 apr. 1903. [36] Libretto di ricognizione dell’Amministrazione delle poste, intestato a L.S., Caltagirone, 26 apr. 1903. [36a] Il sottoprefetto Cafai a L.S., Caltagirone, 16 giu. 1903. [37] L.S. a Cafai, Caltagirone, 19 giu. 1903, minuta. [38] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone e Bivona, 4 ago. 1903, 11 sett. 1903. [39-40] Dichiarazione di Francesco Montemagno Sagone, con minuta autografa di L.S., Caltagirone, 2 set. 1903. [40a] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 5 nov. 1903, con allegato il memo- randum sulla causa della Collegiata di San Giacomo contro gli eredi Gerbino. [40b] Il vice presidente dell’Unione murifabbri a L.S., Caltagirone, 12 dic. 1903. [41] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 26 dic. 1903. [42] All.: lettera di mons. De Bono a L.S

Fasc. 2 - A “Documenti personali”. 1903 gen. 1 - 1913 dic. 30 (con documentazione del 1916)

Libro Messe di L.S., 1903 - 1907. [1] Scatola 1 - Fasc. 2 - A, 3 - A 7

Carl Sonnenschein a L.S., Köln-Nippes, 16 giu. 1903. [2] La “Civiltà cattolica” a L.S., Roma. [3, 7] All.: certificati di celebrazione delle messe, 1903. Appunti relativi a messe celebrate negli anni 1902-1903, 1916. [4, 30-32] Sac. Luigi Caruso a L.S., 1904. [5] Buste indirizzate a L.S., con annotazione del 1907. [6, 8-11, 13-17] Appunti di L.S. [12, 18-24] Libro Messe di L.S., dal 1908 al 1913. [25] Salvatore Gueli a L.S., 14 gen. 1909. [26] All.: ricevuta dell’Amministrazione della ven. Chiesa parrocchiale di S. Giorgio in Caltagirone a favore di L.S. ed altri. (seguono nomi) Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 7 nov. 1910. [27] Salvatore Failla a L.S., Caltagirone, 12 gen. 1911. [28] Appunto relativo a pagamenti al parroco di S. Giorgio, del Salvatore Gueli, 15 dic. 1912. [29]

Fasc. 3 - A “Documenti personali”. 1904 gen. 4 - dic. 24 (con documentazione del 1905)

Verbale di una riunione di proprietari e gabelloti per la nomina di due membri del collegio arbitrale per la esecuzione dei patti agrari stipulati il 10 ott. 1903, Caltagirone, 3 gen. 1904. [1] Appunto di Francesco Chiovè per L.S., Caltagirone, 25 gen. 1904. [1a] Diffida presentata da L.S., sac. Giacomo Compagno, sac. Giuseppe Monte- magno, sac. Luigi Caruso contro Paolo Conte, direttore del giornale «La Riscossa» di Breganze, Breganze, 1 feb. 1904. [2] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 10 feb. 1904.1 [3] “Valutazione dei lavori eseguiti e dei materiali forniti nella proprietà di Mario Sturzo e fratelli in contrada Fontana di Pietra”, Caltagirone, 15 feb. 1904. [4]

1 Nomina di L.S. a giudice aggiunto per la causa di beatificazione di Suor Veronica Barone e sua convocazione alla prima sessione. 8 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Calogero Cipolla a L.S., Caltagirone, 18 feb. 1904. [5] Relazione sul bilancio comunale di Caltagirone per l’esercizio 1904, Calta- girone, 1904, a stampa. [6] Comunicazione a nome dell’amministratore della Compagnia di credito socia- le di Palermo, Bernardo Caramazza, a L.S., relativa alla nomina di L.S. ad amministratore, Palermo, 25 mar. 1904. [7] Comunicazione del vescovado di Caltagirone riguardante la nomina di L.S. a segretario della Commissione per la musica sacra, Caltagirone, 15 apr. 1904. [8] Citazione della Pretura di Caltagirone nei confronti di L.S. a comparire a seguito denuncia fatta nei suoi confronti per diffamazione a mezzo stam- pa, 9 mag. 1904. [9] Libretto della Cassa rurale di prestiti di S. Giacomo intestato a L.S., (con annotazioni fino al 13 giu. 1905, Caltagirone, 5 giu. 19042. [10] Notificazione di decisione per l’imposta sui redditi di ricchezza mobile dell’Agenzia delle imposte di Caltagirone a L.S., riguardante la sua attività di “fabbricante di turaccioli”, con annotazione, Caltagirone, 6 giu. 1904. [11] Estratto conto della Cassa Rurale San Giacomo di Caltagirone di L.S., Calta- girone, 30 giu. 1904. [12] Volantino rivolto agli elettori in cui vengono comunicate le dimissioni da consiglieri comunali di Luigi Sturzo, Cona Perticone e altri, Caltagirone, 4 lug. 1904. [13] Antonino Scillamà a L.S., Caltagirone, 7 lug. 1904. [13a] Sollecito del vescovo di Caltagirone a L.S. affinché riprenda le trattative riguardanti i nuovi locali del seminario e del Palazzo arcivescovile, Calta- girone 14 lug. 1904. [13b] L.S. a Domenico Nicastro Chiarandà, 18 lug. 1904, minuta. [14] Appunto di L.S. sul quale sono annotate delle cifre relative all’“affare Bauc- cio”. [15]

2 Il libretto è stato emesso il 20 giugno 1904 ma la data di registrazione comincia dal 5 giugno perché riporta la data dell’ultimo libretto. Scatola 1 - Fasc. 3 - A, 4 - A 9

Giuramento del sac. Filippo Granato riguardante l’avvenuta celebrazione di messe, come richiesto dalla vedova Bauccio, Caltagirone, 5 sett. 1904. [16] Elenco dei crediti della fabbrica di turaccioli S. Gaetano sino all’8 sett. 1904. [17] Invito a far parte della Commissione per la revisione dell’elenco dei pove- ri ammessi al beneficio dell’assistenza sanitaria gratuita, Caltagirone, 30 set. 1904. [17a] Comunicazione relativa alla nomina di L.S. a membro del II Gruppo Generale dell’Opera dei Congressi, Bergamo, 25 ott. 1904. [17b] Fattura della fabbrica di turaccioli S. Gaetano addebitata a Vittorio Bagagli, Caltagirone, 28 ott. 1904. [18] Ringraziamenti di Luigi Sturzo per la nomina a membro del II Gruppo Generale dell’Opera dei Congressi, Caltagirone, 9 nov. 1904. [18a]. Ricevuta del cassiere della Piccola Industria agricola “San Isidoro”, società cooperativa di lavoro di Caltagirone, per un prestito fatto da due persone per il tramite di Sturzo che ha firmato le cambiali, Caltagirone, 16 nov. 1904. [19] Dichiarazione del sac. Antonio Li Destri, Caltagirone, 17 nov. 1904. [20] “Ricordo dei missionari del S. Cuore e delle religiose massacrate in Nuova Pomerania il 13 ago. 1904”, sei copie a stampa. [21] Rescritto della Sacra congregazione dei vescovi e dei regolari, Roma, con annotazione di mons. De Bono, Roma, 24 dic. 1904. [22]

Fasc. 4 - A. “Documenti personali”. 1905 apr. 30 - 1913 dic. 16 (con documentazione del 1914-1916)

Lettera di commiato di mons. De Bono a L.S., con annotazione del sac. Carlo Gorla, Caltagirone, 30 apr. 1905. [1] Nomina di L.S. a membro della Commissione dei revisori del conto comu- nale calatino del 1903 e di quello del 1904 L.S., 27 mag. 1905. [2] Libretto della Cassa rurale di prestiti di S. Giacomo intestato a L.S., con annotazioni, Caltagirone, 19 giu. 1905. [2a] Comunicazione della Deputazione provinciale di Catania riguardante l’av- venuta proclamazione a consigliere provinciale per il mandamento di Calta- girone di L.S., Catania, 27 lug. 1905. [3] Opuscolo a stampa della Sacra Congregazione del Concilio con dieci docu- 10 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) menti irrefragabili (quattro di L.S.) presentati dal can. Francesco Patanè con- tro L.S. relativi alla vertenza per la pubblicazione del giornale «Il Sole» edito dalla Società Editrice di Acireale, 1905. [3a] Opuscolo a stampa della Sacra congregazione del concilio con risposta del can. Francesco Patanè in merito alla vertenza relativa al giornale «Il Sole»‚ L.S., 1905. [3b] Esposto di L.S. alla Sacra Congregazione del Concilio, in risposta alle osser- vazioni del can. Francesco Patanè, Caltagirone, 14 nov. 1905. [3c] Nomina dei membri della Commissione per le liste elettorali, Catania, 22 nov. 1905. [4] Comunicazione del comune di Caltagirone riguardo la nomina di L.S. a consigliere comunale dopo le elezioni generali amministrative del 3 dic. 1905, L.S., Caltagirone, 6 dic. 1905. [5] Convocazione della Commissione di vigilanza sulle cooperative, 8 ott. 1906. [6] Mario Sturzo a L.S., 13 lug. 19073. [7] Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 1 ago. 1907. Sac. Giovanni Genorchi a L.S., Roma, 3 ago. 1907. Dichiarazione di L.S., 1908, minuta. Comunicazione del comune di Caltagirone riguardante la nomina di L.S. a rappresentante del comune per il Consorzio ferroviario Terranova- Caltagirone-Piazza Armerina, Caltagirone, 10 feb. 1908. Comunicazione della sottoprefettura di Caltagirone riguardante la nomina di L.S. a Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, 20-dic. 1909, Calta- girone, 17 dic. 1909. [11a] All.: diploma di cavaliere dell’ordine della Corona L.S., Roma, 30 nov. 1909. Diploma originale relativo alla nomina di L.S. a Cavaliere della Corona d’Italia, L.S., Roma, 15 dic. 1909. [12] Mons. De Bono a L.S., 23 gen. 1910. [12a]

3 Il sindaco di Mazzarino è offeso, forse, per un articolo di Sturzo su «La Croce di Costantino». Nella seconda parte della lettera il fratello gli raccomanda le dimissioni senza aspettare l’ordine dall’alto. Vedi anche docc. [8] e [9] Scatola 1 - Fasc. 4 - A 11

Appunto relativo a un caso di diritto canonico riguardante la posizione di un sacerdote, minuta autografa. di L.S. [12b] Ricevuta per l’uso del palcoscenico del teatro “Silvio Pellico” dell’istituto Domenico Savio a L.S., Caltagirone, 22 apr. 1910. [12c] All.: ricevuta di Corrado Pepe in favore di L.S. Conferma di L.S. ad assessore anziano del Comune di Caltagirone per il quadriennio 1911-1914, Caltagirone, 21 set. 1910. [12d] Nomina di L.S. a presidente del Consorzio intercomunale per la ferrovia Piazza Armerina-Caltagirone-Terranova, Caltagirone, 16 mar. 1911. [12e] Comunicazione del comune di Caltagirone a L.S. riguardante la nomina a delegato del comune nel Comitato amministrativo della Regia Scuola Pra- tica di Agricoltura per il triennio 1911-1913, Caltagirone, 29 set. 1911. [12f] Nomina di L.S. a consigliere del Comitato amministrativo della Regia Scuola Pratica di Agricoltura Caltagirone, 30 set. 1911. [12g] Il card. Giuseppe Nava a L.S., Catania, 24 feb. 1912. [12h] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 15 giu. 19124. [13-14] Sac. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 11 e 14 ago. 1912. [14a, 14b] Il Ministro per l’Agricoltura, Industria e Commercio a Gesualdo Libertini circa la nomina di L.S. a rappresentante del Governo nella Commissione di vigilanza della Cattedra ambulante di agricoltura di Caltagirone, Roma, 13 ott. 1912. [15] Comunicazione del ministro dell’agricoltura, industria e commercio a L.S. circa la rappresentanza del Governo nella Commissione di vigilanza della Cattedra ambulante di agricoltura di Caltagirone, L.S., Roma, 14 ott. 1912. [16] Brando Brandi a L.S., con annotazione del 6-1-1913, 27 nov. 1911. [16a] Sac. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., con in calce minuta di risposta di L.S., Caltagirone, 20 feb. 1913. [17] Sac. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 19 apr. 1913. [17a] Lettera del prefetto di Catania, Gennaro Minervini, al prefetto di Palermo Carlo Cataldi, Catania, 21 apr. 1916. [17b]

4 Autorizzazione a confessare e predicare in città e territori della diocesi. 12 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gennaro Minervini a L.S., Catania, 12 mag. 1913. [17c] «Il Corriere», Caltagirone, 11 mag. 1913. [17d] Libretto della Cassa rurale di prestiti S. Giacomo, intestato a L.S., con anno- tazioni fino al 13 gen. 1916, Caltagirone, 13 ott. 1916. [17e] Il capo di gabinetto del ministero della pubblica istruzione, Averardo Casaglia, a L.S., Roma, 23 ott. 1913, telegramma. [17f] L.S. a Francesco Paolo Porzio, minuta. [17g] Sac. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 28 ott. 1913. [17h] Comunicazione del comune di Caltagirone relativa alla conferma di L.S. a rappresentante del Consorzio ferroviario Piazza Armerina-Caltagirone-Ter- ranova per il triennio 1911-1914, Caltagirone, 29 ott. 1913. [17i] Minute autografe (probabilmente L.S.) a mons. De Bono, 1913. [17j, 17k] Conti dell’hotel Trinacria di Caltagirone addebitati a Francesco Parlati e a Francesco Fernandez Crispo, Caltagirone, 13 ott. 1913. [17l] Sac. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 5, 29 nov e 16 dic. 1913. [18-20]

Fasc. 5 - A “1914 -Documenti”. 1914 gen. 14 - set.

Comunicato a stampa del dott. Teodoro Ingo in difesa di L.S. e contro il nobile Giacomo Grifeo, Caltagirone, 14-gen. 1914. [1] Carmelo Azzolina a L.S., Caltagirone, 25 apr. 1914. [2] Enrico Flores a Vittorio Serra Caracciolo con, a margine, annotazione di Vittorio Serra Caracciolo per L.S., 25 mag. 1914. [3] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S. [4]. Sturzo prosindaco notifica la sua elezione a consigliere comunale, con anno- tazione, Caltagirone, 25 giu. 1914. [5] Comunicazione della Deputazione provinciale di Catania a L.S. sull’avve- nuta sua elezione a consigliere provinciale del mandamento di Caltagirone, Catania, 25 giu. 1914. [6] Concetta Libertini a L.S. [7] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Vizzini, 28 giu. 1914. [8] Scatola 1 - Fasc. 6 - A 13

Componimento intitolato “Lotta e vittoria” di Emanuele Di Vita, con dedi- ca a L.S., in occasione della visita di Sturzo a Mazzarrone il 9 lug. 1914. [9] Comunicazione del comune di Caltagirone in merito alla nomina di L.S. ad assessore anziano L.S., Caltagirone, 13 lug. 1914. [10] Il segretario generale della provincia di Catania, Giuseppe Moscato, a L.S., giunto il controricorso di L.S. sulle operazioni elettorali della 18° Sezione comunale di Catania, 24 lug. 1914. [11] Sac. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 24 ago. 1914. [12] Fattura di Francesco Napoli addebitata a L.S., Caltagirone, set. 1914. [13]

Fasc. 6 - A “Documenti personali”. 1915 giu. 18 - 1920 mar. 27 (con documentazione del 1922)

Comunicazione della Compagnia di Credito Sociale a L.S., Palermo, 18 giu. 1915. [1] Invito ad assistere alla messa del papa in Vaticano il 29 giu. 1915 Vaticano, 26 giu. 1915. [1a] Libretto della Cassa rurale di prestiti “S. Giacomo” intestato a L.S., con annotazioni fino all’11 feb. 1919, Caltagirone, 14 lug. 1915. [1b] Comunicazione del provveditorato agli studi della provincia di Catania sulla non rielezione di Sturzo a consigliere provinciale scolastico, con annota- zioni del 15 sett. 1915, Catania, 6 ago. 1915. [2] Appunto relativo a Francesco Napoli: minuta di conti e somme. [3] Ricevuta di Francesco Napoli a favore del sac. Giuseppe Montemagno Aliotta, con annotazione del 15 gen. 1916, Caltagirone, 5 gen. 1916. [4] Analisi delle urine di L.S., effettuata presso il Gabinetto di chimica e ime- roscopia, Roma, 30 mar. 1916. [5] Cartellina dello studio del notaro Giacomo Marino di Caltagirone conte- nente copia autentica della nota del sig. provveditore, con annotazione del 9 apr. 1916, 6 ago. 1915. [6] Ordinanza del primo presidente della Corte di Appello di Catania nei con- fronti di L.S., con annotazioni del 7 giu. e 6 lug. 1916, 27 mar. 1916, due copie. [6a] 14 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ricevute della Compagnia di Credito Sociale, con annotazione del 19 ago. 1916, Palermo 17 ago e 11 nov. 1916. [6b-6c] Decreto di nomina di L.S. a ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, Roma, 12 nov. 1916. [6d] Tessera n. 200547 delle Ferrovie dello Stato intestata a L.S., Roma, 24 apr. 1917. [7] Certificato di esito di leva di L.S., rilasciato dal comune di Caltagirone il 7 gen. 1918. [7a] Appunti di L.S., relativi a spese personali, Roma, 1 giu., 13 ago. 1918. [8] Rielezione di Giuseppe Muraglia a presidente della Cassa Rurale “San Giacomo” di Caltagirone, Caltagirone, 20 apr. 1919. [9] Luigi Capotosti a mons. Federico Tedeschini, 27 mar. 1920, b.v.a. [10] Analisi delle urine di L.S. effettuata presso la farmacia dell’ospedale S. Gia- como, Roma, 14 ago. 1922. [11]

Scatola 2

Fasc. 7/1 - B “Fotografie”. 1891 gen. 30 - 1923 mag. 24 (con documentazione del 1924)

Foto del sac. Sebastiano Vincenzini, 30 gen. 1891. [1] Foto del sac. Giuseppe Costa, 24 set. 1892. [2] Foto del sac. Sac. Giovanni Tasca e donna sconosciuta, 1898. [3] Foto di mons. Damaso Pio (De Bono), Palermo, con dedica a L.S., 26 dic. 1898. [4] Foto di Mario Carfì, con dedica a L.S., 21 giu. 1900. [5] Foto di L.S., con annotazione, 1903. [6] Foto di Giuseppe Enrico (?) Guerra, con dedica a L.S., 9 ago. 1904. [7] Foto del Sac. G. D’Adamo, con dedica a L.S., Napoli, 16 dic. 1904. [8] Foto di Mario Milazzo, con dedica a L.S. ago. 1907. [9] Foto dell’Oleificio della Regia Scuola di Agricoltura di Caltagirone, con dedica di Saverio Fragapane a L.S., 20 apr. 1909. [9a] Scatola 2 - Fasc. 7/1 - B, 7/2 - B

Foto di gruppo, tre donne e un bambino, con annotazione, Caltagirone, 25 giu. 1909. [10] Due foto di L.S., 1917. [11] Comitato femminile “Pro profughi friulani”, con annotazione di Santo Carlini, Caltagirone, 20 nov. 1917, c.p. [12] Foto di L.S., con annotazione, Bologna, 12 giu. 1919. [12a] Foto di Silvio Milazzo Crescimanno, con dedica a L.S., Caltagirone, 3 ago. 1919. [13] Due foto di L.S., ed altri, Savona, con annotazione, nov. 1919. [14] Foto di folla di caltagironesi, con dedica di Antonio Curti a L.S., Caltagirone, 22 feb. 1920. [15-18] Foto di Francesco Bianco ed altri, con annotazione, Colonia. [Köln], 22 set. 1921. [18a] Foto di L.S., con annotazione, del 1921. [18b] Foto di L.S. ed altri, con annotazione, Genova, 29 apr. 1922. [19-20] Foto delle esequie di Margherita Sturzo, 1922. [20a] Foto di Giuseppe Porzio, con dedica a L.S., Torino, 3 nov. 1922. [21] Foto di Giovanni di Giura, con dedica a L.S., Washington, 24 mag. 1923. [22] Foto di L.S. [23] Paolo Franco, con dedica a L.S. [25]

Fasc. 7/2 - B “Fotografie”. 1891 gen. 30 - 1923 mag. 24 Foto di persona non identificata. [26] Foto di sacerdote non identificato. [27] Foto di Alessandro Pennati, con dedica a L.S. [28] Foto di persona non identificata. [29] Foto di Salvatore Scalone, con dedica a L.S. [30] Foto di suore non identificate. [31-32] Foto di Nicola Leone, con dedica a L.S. [33] 16 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Foto di suora non identificata. [34] Foto di Angelo Mauri, con dedica a L.S. [35] Foto di monsignore non identificato. [36] Foto di Caterina Boscarelli Sturzo. [36a-38] Mario Cingolani, con dedica a L.S. Foto di Teodosio di S. Detto, con dedica L.S. [40] Foto di L.S., ed altri, Genova. [42] Foto di L.S., con autografo. [43] Foto di L.S. ed altri, copia. [44] Due foto di L.S.,, Savona, 1920. [45] Due foto in due formati diversi di folla al balcone e alle finestre di un pa- lazzo non identificato e di folla al pianterreno del medesimo palazzo. [46] Due foto di. [Margherita Sturzo]. [46a] Foto di L.S. ed altri. [47, 49, 50] Foto di L.S. [48] Foto di gruppo: due donne e tre bambini al mare. [52] Foto di donna con gatto. [53] Foto di gruppo: tre donne in giardino. [54] Foto di scena dell’”Antigone”. [56] Pagina del registro dei battesimi con l’iscrizione del battesimo di L.S., e di Emanuela Sturzo, in data 27 nov. 1871. [57] Due foto riproducenti le tessere del Partito Popolare Italiano degli anni 1920-1924 e della Confederazione italiana dei lavoratori-Federazione nazio- nale dipendenti enti locali del 1921, intestate ad Antonio Robatto. [59] Foto della casa natale di L.S.]. [61] Foto di L.S. ed altri. [62] L.S. [63]

Fasc. 8 - C “Corrispondenza personale”. 1891 gen. 30 - 1923 mag. 24 (con documentazione del 1886, 1887, 1889, 1900, 1902) Scatola 2 - Fasc. 8 - C 17

Mario Sturzo a L.S., Roma e Caltagirone, 20 apr. 1886, 27 nov 1887 [1, 2] Salvatore Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 6 mar. 1889. [3] L.S. a mons. [Gerbino], Caltagirone, 15 apr. 1890, minuta. [3a] Filippo [Fanales] a L.S., Napoli, 17 apr. 1890. [4] Luigi Cannata a L.S., Noto, 25 mar. 1891. [5] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., con, in calce, post-scriptum per Margherita ed Emanuela Sturzo, Girgenti, 19 giu. 1891. [6] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 22 ago. 1891, c.p. [7] Giuseppe Nicastro a L.S., Caltagirone, 22 ago. 1891, c.p. [8] Salvatore Sivario a L.S., Catania, 6 nov. 1891. [9] L.S. a Filippo. [Fanales], Caltagirone, 9 giu. 1891, minuta. [10] L.S. a Luigi Cannata, minuta. [11] L.S. a destinatario sconosciuto, nel retro annotazione di L.S. a Filippo. [Fanales], minuta. [12] L.S. a suor Giuseppina Sturzo, minuta. [13] L.S. a Filippo. [Fanales], minuta. [14] L.S. al padre provinciale, minuta. [15] L.S. al Rettore. [del seminario di Caltagirone], minuta. [16] Mario Sturzo a L.S., Acireale, 10 ago. 1892. [17] Filippo. [Fanales] a L.S., Roma, 5 ott. 1892, c.p. [18] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 14 ott. 1892, c.p. [19] Ricevuta dell’ufficio Postale di Caltagirone, 25 gen. 1893. [19a] L.S. a mons. Mario Sturzo, ad un editore, a Caterina Sturzo e alle sorelle, a Margherita Sturzo, 1, 5, 8 e 9 ago. 1893. [20] Mons. Mario Sturzo a L.S., Acireale, 2 e 4 ago. 1893. [21, 22] L.S. a Caterina Sturzo ed altri, 10 ago. 1893, a mons. Mario Sturzo, 11, 14, 16 ago. 1893, al sac. Domenico Roceuzzo, 17 ago. 1893, al sac. Agostino D’Amico, Caltagirone, 26 ago., 29 set., 15 ott. 1893, al sac. Giacomo Compagno, 18 ago. 1893, al sac. Giuseppe Costa ed altro, al sac. Giovanni Losciuto ed altro, 2 set. 1893, al sac. Francesco Vitale, 15 set. 1893, al Sac. Sebastiano Vincenzini, 18 set. 1893, a Trombetta, 21 set. 1893, al Sac. 18 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Simili, 21 set. 1893, a Bartolo Longo, 22 set. 1893, alla Tipografia Immacolata Concezione di Modena, 25 set. 1893, a mons. Gerbino, 28 set. 1893, all’Editore Zoppi, 29 set. 1893, al sac. Vincenzo, 14 ott. 1893, al sac. Filippo Granato ed altro. [23] Mons. Mario Sturzo a L.S., Acireale, 14 ago. 1893. [24] L.S. a Bartolo Longo, alla Tipografia Salesiana di Torino, 25 ott., 10 nov. 1893, a Zappi, 26, 27 ott., 19 nov. 1893, a Carlo Clausen, 30 ott., 10 nov. 1893, al sac. Filippo Granato ed altro, 1 nov. 1893, a Carlo Fedele Savio, 2, 25 nov. 1893, alla Tipografia Immacolata Concezione di Modena, 2 nov. 1893, a Agostino D’Amico, 4 nov. 1893, all’Editore Marietti, 10, 19 nov. 1893, a Bartolo Longo, 25 gen. 1894. [24a, 25] Minuta di lettera a mons. [Gerbino]. [25a] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 26 dic. 1893. [26] Diego Vitale a L.S., Caltagirone, 1 gen. 1894. [27] Appunto relativo al corredo di L.S., 4 feb. 1894. [28] L.S. a mons. Mario Sturzo, 11 feb. 1894, minuta. [29] Mons. Mario Sturzo a L.S., Acireale e Mineo, 18 feb., 3 giu. 1894. [30, 34a, 40] Sac. Giuseppe Costa a L.S., Caltagirone, 22 feb. 1894. [31] Mons. Mario Sturzo a L.S., e alle sorelle, Acireale, 25 feb. 1894. [32] Giuseppe Terrabugio a L.S., Milano, 1 mar. 1894, c.p. [33] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 9 mar. 1894. [34] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 20, 25 mag., 29 lug., 3 nov. 1894, c.p. [35, 37, 43, 64] Sac. Salvatore Romeo a L.S., Catania, 28 mag. 1894, c.p. [36] Sac. Mario Costa a L.S., Mineo, 29 mag.e 3 giu. 1894, c.p. [38, 39] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 18 giu. 1894. [41] Carmelo Catalano al sac. [Michelangelo Scaccianoce], Napoli, lug. 1894, c.p. [42] Sac. Francesco Lione a L.S., Acireale, 16 ago. 1894. [44] Mario Carfì a L.S., Valledolmo, 20 ago. 1894. [45] Scatola 2 - Fasc. 8 - C 19

Sac. Filippo Guarnera a L.S. con post-scriptum del sac. Filippo Granato, Mirabella Imbaccari, 30 ago. 1894. [46] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 15, 25 set. 1894. [47, 52] Sac. Giuseppe Berretta a L.S., Mirabella Imbaccari, 17 set. 1894. [48] Mario Carfì a L.S., Valledolmo, 21 set. 1894. [49] Gregorio Scordia L.S., Caltagirone, 22 set. 1894. [50] Sac. Giuseppe Salerno a L.S., Caltagirone, 25 set. 1894, c.p. [51] Sac. Filippo Granato a L.S., Mirabella Imbaccari, 27 set. 1894. [53] Raimondo Palermo a L.S., Vizzini, 29 set., 5 ott. 1894, c.p. [54, 57] Sac. Luigi Costa a L.S. [55] Rosario Bonsignore a L.S., Catania, 3 ott. 1894, c.p. [56] Carlo Clausen a L.S., Torino, 15 ott. 1894. [58] Rosario Bonsignore a L.S., Catania, 18 ott. 1894, c.p. [59] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella Imbaccari, 20 ott. 1894. [60] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [61] Carlo Clausen a L.S., Torino, 24 ott. 1894. [62] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella Imbaccari, 31 ott. e 4 nov. 1894, c.p. [63, 65] L.S. al sac. Cesare Gismondi, al sac. Vincenzo Valastro, al sac. Pasquale Pennisi, minute. [66-68] Sac. Vincenzo Valastro a L.S., Acireale, 13 nov. 1894. [69] Sac. Cesare Gismondi a L.S., Roma, 13 nov. 1894. [70] Mario Carfì a L.S., Valledolmo, 16 nov. 1894. [71] Pasquale Perrone a L.S., Napoli, 17 nov. 1894, c.p. [72] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 20, 28 nov. e 7, 11, 12, 28-29 dic. 1894. [73, 74-78, 85] Francesco La Porta a Giorgio Arcoleo, Caltagirone, 25 nov. 1894. [73a] Matteo Angelini a L.S., Nettuno, 15 dic. 1894, c.p. [79] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 17 dic. 1894. [80] 20 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Caltagirone, 24 dic. 1894. [81] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 25 dic. 1894. [82] Sac. [Giuseppe] Salerno a L.S., Caltagirone, 25 dic. 1894. [83] Felice. [Sturzo] a L.S., con post scriptum di Emanuela Sturzo, Caltagirone, 26 dic. 1894. [84] L.S. a suor Giuseppina Sturzo e a Filippo. [Fanales], minute. [86]

Scatola 3

Fasc. 9 - C “Corrispondenza personale” 1895 gen. 1 - dic. 23.

Sac. Giacomo Strazzuso a L.S., Caltagirone, 1 gen. 1895. [1] Sac. Giuseppe Salerno a L.S., Caltagirone, 12, 15 feb., 5, 25 mar. 1895. [2, 3a, 12, 15, 26, 31, 66] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 4-5, 15 gen., 1-2, 12, 20, 21, 23, 28 feb., 1, 22, 31 mar., 8, 21-23, 28 apr., 5, 6, 12, 13, 16, 19 mag. 1895. [3, 5, 10, 11, 19-22, 28, 30, 32, 35, 42, 47, 52-54, 57, 58, 60, 61] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 10 gen., 17-21 feb., 3, 7 mag. 1895. [4, 17, 51] Margherita Sturzo a L.S., con annotazione di Emanuela Sturzo per L.S., Caltagirone, 24 gen., 1, 2, 10, 31 mar., 17 apr., 1895. [6, 23, 24, 27, 33, 40] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 24 gen. 1895. [7] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 24 gen., 15 feb. 1895. [8, 14] Carlo Clausen a L.S., con annotazione di mons. Mario Sturzo per L.S., Torino, 1 feb. 1895, c.p. [9] Francesco Drago a L.S., Roma, 12 feb. 1895. [13] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 17 feb. 1895. [16] Sac. Mario Mineo a L.S., Caltagirone, 20 feb. 1895. [18] Fattura dei fratelli Bertarelli addebitata a L.S., Roma, 28 feb. 1895. [22a] Scatola 3 - Fasc. 9 - C

Riproduzione di due timbri di Loggia massonica di Caltagirone. [22a-a] Programma dei concerti dell’Oratorio S. Filippo, 1895. [22b] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 5 mar. 1895. [25] Silvio Bocca a L.S., Roma, 12 mar. 1895. [29] L.S. a mons. [Gerbino] e a mons. [Giovanni Blandini], minute. [33a, 33b]. Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 4 apr. 1895. [34] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1895. [36] Mons. Gerbino a L.S., Caltagirone, 14 apr. 1895, b.v.a. [37] Sac. Mario Mineo a L.S. apr. 1895. [37a] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1895. [38] Mons. Gerlando Maria Genuardi a L.S., Acireale, apr. 1895, b.v.a. [39] Mario Sturzo Tamburini a L.S., Catania, 18 apr. 1895, c.p. [41] Sac. Mario Mineo a L.S., Caltagirone, 21 apr. 1895. [43] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 21 apr. 1895. [44] Sac. Sebastiano Vincenzini, a L.S., Vizzini, 21 apr. 1895. [45] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 26 apr. 1895. [46] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Caltagirone, 29 apr. 1895, c.p. [48] Ricevuta di spedizione della Società italiana per le strade ferrate della Sicilia, a nome di Giuseppe Salerno, 8 apr. 1895. [48a] L.S. a mons. [Gerbino]. [48b] Libreria Gargiulo a Giacomo Caristia, Roma, 2 mag. 1895, c.p. [49] Sac. Giuseppe Costa a L.S., Caltagirone, 3 mag. 1895. [50] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Caltagirone, 6, 15 mag. 1895. [55, 59] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 8 mag. 1895. [56] Mons. Mario Mineo a L.S., Caltagirone, 12 mag. 1895. [57] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 21 mag. 1895. [62] L’amministrazione de “La Riscossa” a L.S., Bassano Veneto, 24 mag. 1895, c.p. [63] 22 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 24 mag. 1895. [64] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S. [65] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 25 mag. 1895. [67]

Sottofascicolo “Lettere pervenute” 1895 giu. 1 - dic. 31.

Invito alla cerimonia di ordinazione del Sac. Gaetano Piluso, Caltagirone, 5 giu. 1895. [68] Emanuela Sturzo, Girgenti, 15 giu. 1895. [69] Suor Giuseppina Sturzo a L.S. e Emanuela Sturzo, Girgenti, 19 giu. 1895. [70] Litterio Maria Randazzini, Portosalvo, 20 giu. 1895. [71] Sac. Sebastiano Vincenzini, Vizzini, 10 lug. 1895. [72] Ettore Rapel, editore, con annotazione, Roma, 29 lug. 1895. [73] Sac. Giuseppe Costa, S. Michele di Ganzeria, 3 ago. 1895. [74] Mario Carfì, con annotazione del 29 ago. 1895, Valledolmo, 6 ago. 1895. [75] Sac. Filippo Guarnera, Mirabella Imbaccari, 19 ago. 1895. [76] Sac. Giuseppe Costa, S. Michele di Ganzeria, 23 e 25 ago. 1895. [77-78] Emanuela Sturzo, Girgenti, 31 ago. 1895, c.p. [79] Sac. Sebastiano Vincenzini, Vizzini, ago. 1895. [80] Fattura di Paolo Polizzi addebitata al Seminario Vescovile di Caltagirone, Caltagirone, 19 ago. 1895. [80a] Emanuela Sturzo a L.S., Girgenti, ago. 1895. [80b] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Militello in Val di Catania, 1 set. 1895. [81] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 8 set. 1895. [82] Mario Carfì a L.S., Valledolmo, 8 set. 1895. [83] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Militello in Val di Catania, 9 set. 1895. [84] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 12, 20 set. 1895. [85, 86] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [87] Sac. Giuseppe Salerno a L.S., 21 set. 1895. [88] Scatola 3 - Fasc. 9 - C 23

Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 22 set. 1895. [89] Sac. Giacomo Cona a L.S., Caltagirone, 25 set. 1895. [90] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 10 ott. 1895. [91] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella Imbaccari, 12, 15 ott. 1895. [92- 94] Sac. Filippo Interlandi a L.S., ott. 1895. [93] Mario Carfìa L.S., Valledolmo, 18 ott. 1895. [95] Sac. Luigi Di Giovanni a mons. Gerbino, Palermo, 18 ott. 1895. [96] G.B. Piganuzzi ad Antonino Cona Perticone, Venezia, 8 ott. 1895, tele- gramma. [97] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella Imbaccari, 18, 26 ott. 1895. [98- 103] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 21, 22, 25 ott. 1895. [99, 100, 102] Salvatore Randazzo Gueli a L.S., Palermo, 24 ott. 1895. [101] Mons. Gerbino a L.S., Mirabella Imbaccari, 29 ott. 1895. [104] Luigi De Matteis a mons. [Gerbino], Napoli, 30 ott. 1895. [105] Sac. Giuseppe Salerno a L.S., [106] Sac. Giuseppe. [Montemagno] a L.S. [107] Sac. Luigi Cerutti a L.S., Gambarare, 9 nov. 18955. [108] Mons. Gerbino a L.S., Scordia, 21 nov. 1895. [109] Giovanni Napoli a L.S., Catania, 22 nov. 1895. [110] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 23 nov. 1895. [111] Giovanni Napoli a L.S., Catania 23 nov. 1895. [112] Invito del vescovado di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 28 nov. 1895. [113] Francesco Drago a L.S., Roma, 29 ott. 1895. [114] Antonio Pirozzi a L.S., Venezia, 30 nov. 1895. [114a] Sac. Michele De Maria a L.S., Roma, 7 dic. 1895. [115] Francesco Emilio Sassi a mons. Gerbino, Roma, 16 dic. 1895, telegramma. [116] 24 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Filippo Cardaci a mons. Gerbino, Mirabella Imbaccari, 17 dic. 1895. [117] Sac. Mario Rivela a L.S., Militello in Val di Catania, 21 dic. 1895. [118] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 21 dic. 1895. [119] Sac. Giuseppe Missale a L.S., Mirabella Imbaccari, 22 dic. 1895. [120] Sac. Salvatore Rizzo a L.S., Catania, 23 dic. 1895. [121] L.S. a mons. Gerbino, minuta. [122] Emanuela Sturzo a L.S. [123, 124] Margherita Sturzo a L.S. [125] Annotazione di L.S. relativa a libri. [126] Pasquale Pappalardo a L.S. [127] L.S. a. [Jacopo Scotton], a. [Mario Janni Mineo], a mons. [Giovanni Blandini], minute. [128-130] Minuta di lettera di L.S. ad un cugino. [131]

Fasc. 10 - C “Corrispondenza personale”. 1896 gen. 1 - dic. 31.

Sottofascicolo «Corrispondenza del 1896».

Sac. Traversa a mons. Gerbino S. Michele di Ganzeria, 1 gen. 1896. [1] Ettore Rapel a L.S., Roma, 2 gen. 1896, c.p. [2] Sac. Cesare Gismondi a L.S., Roma, 5 gen. 1896, b.v.a. [3] Nardecchia e Rapel a L.S., Roma, 11 gen. 1896. [4] Sac. Gaetano Tornello a L.S., Grammichele, 16 gen. 1896. [5] Giovanni Napoli a L.S., Catania, 19 gen. 1896. [6] Francesco Drago a L.S., Roma, 19 gen. 1896. [7]

5 Foglio stampato intestato alla “Cooperazione Popolare” nel quale viene chiesto a L.S. se l’amministrazione di tale società può ritenere una certa somma per pubblicazioni avute. Scatola 3 - Fasc. 10 - C 25

Ettore Rapel & Co. a L.S., Roma, 22 gen. 1896. [8] Ricevuta dell’Amministrazione delle «Letture domenicali» a favore di L.S., Palermo, 23 gen. 1896. [9] Giuseppe Giulino a L.S., b.v.a. [10] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 1 feb. 1896. [11] Antonio Spadaro a L.S., Mineo, 10 feb. 1896. [12] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 13 feb. 1896. [13] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 14 feb. 1896. [14] Sac. Francesco Blandini a mons. Gerbino, Palagonia, 18 feb. 1896. [15] Mons. Mario Sturzo a L.S., Reggio Calabria, 19, 23, 27 e 28 feb. 1896, tre lettere e una c.p. [16-19] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 28 feb. 1896. [20] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 28 feb. 1896. [21] Filippo Valentini a mons. Gerbino, Roma, feb. 1896. [22] Emanuela Sturzo a L.S. [22a] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 1 mar. 1896. [23] Sac. Carmelo Arena a L.S., Palermo, 2 mar. 1896. [24] Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 2 mar. 1896. [25] L.S. a sac. Filippo Interlandi Taccia, 5 mar. 1896, minuta. [26] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [27] Michele Rua a mons. Gerbino, Torino. [28] All.: “Scheda di decurioni della Diocesi di Caltagirone”. Mons. Mario Sturzo a L.S., Reggio Calabria, 6 e 12 mar. 1896. [29-30] Sac. Giorgio M. Ciaceri a L.S., Modica, 22 mar. 1896. [31] Mons. Mario Sturzo a L.S., Reggio Calabria, 1 e 4 apr. 1896, c.p. [32, 33] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 6 apr. 1896. [34] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 7 apr. 1896. [35] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 16, 17, 24, 27 apr. e 1, 4, 18, 26 mag. 1896, quattro lettere e quattro cartoline. [36-43] 26 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Nomina di L.S. a socio attivo del “Circolo dell’Immacolata” della Gioventù di Roma, Roma, 30 mag. 1896. [44] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 31 mag. 1896. [45] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 31 mag. 1896. [46] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone e Fontanapietra, 8 giu. 1896 e 15 giu. 1896. [47-49] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 17 giu. 1896. [50] Mons. Mario Sturzo a L.S., Fontanapietra e Caltagirone, 24 e 25 giu. e 2 lug. 1896. [51-52-53] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 2 lug. 1896. [54] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 3 lug. 1896. [54a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 8, 9, 14, 17 lug. 1896, tre lettere e una c.p. [55-58] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 6 ago. 1896, c.p. [59- 61] Sac. Filippo Granato a L.S., Mirabella Imbaccari, 13, 23 ago. 1896. [60] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 17 ago. 1896. [62] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella Imbaccari Imbaccari, 24 ago. 1896. [64] Sac. Zaccaria Musmeci a L.S., Acireale, 26 ago. 1896. [65] Piero Azzurri a L.S., Roma, 26 ago. 1896. [66] Antonia Bonanno di S. Alfano a L.S., Acireale, 18 ago. 1896. minuta. [66a] L.S. ad Antonia Bonanno di S. Alfano, Caltagirone, 26 ago. 1896, minuta. [67] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 27 ago. 1896. [68] Sac. Filippo Interlandi a L.S., 28 ago. 1896. [69] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 28 ago. 1896. [70] Sac. Antonio Cutuli a L.S., Acireale, 28 ago. 1896, c.p. [71] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 30 ago. 1896. [72] Giacomo Cona a L.S., con annotazione dell’agosto 1896. [73] Autorizzazione concessa a L.S. e ad Antonio Cona Perticone, da parte del Scatola 3 - Fasc. 10 - C 27 vice presidente del Comitato diocesano Opera Congressi Cattolici, Sebastiano Amore Lomonaco, a fondare il Comitato parrocchiale a Vizzini e a visita- re quello di Scordia, Caltagirone, 2 set. 1896. [74] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 2 set. 1896, c.p. [75] Sac. Benedetto Faleone. [o Forleone?] a L.S., Licodia Eubea 3 set. 1896. [76] Sac. Carmelo Arena a L.S., Palermo, 12 set. 1896, c.p. [77] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 13 set. 1896. [78] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 14 set. 1896. [79] Sebastiano Amore Lomonaco a L.S., Caltagirone, 15 set. 1896. [80] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 16 set. 1896. [81] Sac. Luigi Di Giovanni a L.S., Palermo, 21 set. 1896, c.p. [82] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 21 set. 1896. [83] Maria Magni a L.S., Roma, 26 set. 1896, c.p. [84] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 26 set. 1896. [85] Giovanni Napoli a L.S., set. 1896. [86] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele, 26 set. 1896. [87] Giacomo La Rosa a L.S., Caltagirone, 28 set. 1896. [88] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 28 set. 1896, c.p. [89] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 28 set. 1896. [90] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello in Val di Catania, 30 set. 1896. [91] Sac. Carmelo Arena a L.S., Palermo, 4 ott. 1896. [92] Sac. Zaccaria Musmeci a L.S. Acireale, 5 ott. 1896. [93] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 7 ott. 1896, c.p. [94] Sac. M. De Luca a L.S., Roma, 8 ott. 1896. [95] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 9 e 11 ott. 1896, una lettera e una c.p. [96-97] Sac. Franco. [Sturzo] a L.S. Acireale, 14 ott. 1896. [98] Sac. Paolo Belfiore a L.S., Giardinelli, 15 ott. 1896. [99] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello in Val di Catania, 17 ott. 1896. [100] 28 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Suor Giuseppina Sturzo a L.S., con annotazione della stessa per Margherita Sturzo, Schifano, 19, 22 ott. 1896. [101] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 19 ott. 1896, c.p. [102] Sac. Filippo Granato a L.S., Mirabella Imbaccari, 20 ott. 1896. [103] I. Ciofali a L.S., Palermo, 21 ott. 1896. [104] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1896. [105] Maria Magni a L.S., Roma, 23 ott. 1896, c.p. [106] Sac. Stefano Salerno a L.S., ott. 1896. [107] Avviso di raccomandata per L.S. da ritirare presso l’ufficio postale di Caltagirone, 23 ott. 1896. [108] Mario Rivela a L.S., Militello in Val di Catania, 31 ott. 1896. [109] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 1 nov. 1896. [110] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 3 nov. 1896. [111] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 4 nov. 1896, c.p. [112] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 6 nov. 1896, telegramma. [113] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 8 nov. 1896. [114] Giovanni Napoli ed altro a L.S., Grammichele, 11 nov. 1896, c.p. [115] Francesco Drago a L.S., Roma, 12 nov. 1896, c.p. [116] Sac. Filippo Interlandi a L.S., S. Nicolò, 12 nov. 1896. [117] Sac. Luigi Caruso a L.S., minuta. [117a] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 15 e 17nov. 1896: una lettera e una c.p. [118-119] Sac. Stefano Salerno e sac. Angelo Zammarchi a L.S., Brescia, 18 nov. 1896, c.p. [120] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 19 nov. 1896, c.p. [121] Sac. G.M. Serio a L.S., Napoli, 23 nov. 1896. [122] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 23 nov. 1896. [123] Gaspare Rodolico a. [Antonino Cona Perticone], Roma, 23 nov. 1893. [124] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 29 nov. 1896, c.p. [125] Sac. [Angelo Zammarchi] a L.S., Brescia, 30 nov. 1896. [126] Scatola 3 - Fasc. 10 - C, 11 - C 29

Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 2 dic. 1896. [127] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 9 dic. 1896. [128] Luigi Ventura a L.S., Vizzini, 12 dic. 1896. [129] All.: una lettera di Luigi Ventura, presidente del Comitato parrocchiale di Vizzini, e un suo scritto intitolato “Il comitato parrocchiale nell’azione cattolica”. [129] Sac. Santi Vitali a L.S., Palagonia, 13 dic. 1896. [130] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 17 dic. 1896. [131] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 19 dic. 1896. [132] Sac. Francesco La Porta a L.S., Caltagirone, 19 dic. 1896. [133] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 20 dic. 1896. [134] Sac. Santi Vitali a L.S., Palagonia, 22 dic. 1896. [135] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella Imbaccari, 22 dic. 1896, c.p. [136] Gaetano Arcoleo Alessi a L.S., Caltagirone, 27 dic. 1896, b.v.a. [137] Giacomo Lalla a L.S., 28 dic. 1896. [138] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 30 dic. 1896. [139] Mario Strazzuso a mons. Gerbino, Caltagirone, 31 dic. 1896. [140]. L.S. al direttore de “La Voce della verità” di Roma, minuta. [141] L.S. a Palazzo, minuta[142]

Fasc. 11 - C “Corrispondenza personale”. 1897 gen. 12 - 1897 dic. 31.

Il presidente del Comitato interparrocchiale “San Giorgio”, Francesco Zambiano, a L.S., Caltagirone, 12 gen. 1897. [1] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 17 gen. 1897. [2] Sac. Giovanni Tasca a L.S., Napoli, 18 gen. 1897. [3] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 18 gen. 1897. [4] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 18 gen. 1897. [5] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [6-7] Appunto della Commissione per la musica sacra di Caltagirone. [8] 30 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 27 gen. 1897. [9] Giovanni Napoli a L.S., Catania, 30 gen. 1897. [10] All.: lettera di Antonio Lamagna e Giovanni Napoli con, a margine, annotazione di Giovanni Napoli per L.S. Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello in Val di Catania, 2 feb. 1897. [11] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 12 e 22 feb. 1897. [12-13] Francesco Scordino a L.S. [14] Foglio della Sede della Santa Lega Eucaristica di Milano a L.S., Milano, 25 feb. 1897, a stampa. [15] Sac. Salvatore Messina al Sac. Salvatore. [Cremona], Militello in Val di Ca- tania, 27 feb. 1897. [16] Sac. Giacomo Vacirca a L.S., Grammichele, 27 feb. 1897. [17] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 28 feb. 1897. [18] Francesco Scordino a L.S. [19] Sac. Giacchino La Spina a L.S. Acireale, 2 mar. 1897. [20] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 3 mar. 1897. [21] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Castiglione di Sicilia. [3 marzo 1897]. [21a] Ricevuta dell’amministrazione delle «Letture domenicali» a favore di L.S., Palermo, 6 mar. 1897. [22] Mario Sturzo a L.S., Noto, 7 e 10 mar. 1897. [23, 24] Salvatore Randazzo Gueli a L.S., Palermo, 13 mar. 1897. [25] Mons. Mario Sturzo a L.S., con annotazione per Margherita Sturzo, 14 mar. 1897. [26] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 15 mar. 1897. [27] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 17 e 19 mar. 1897. [28-29] Luigi Ventura a L.S., Catania, 20 mar. 1897. [30] Mons. Mario Sturzo a L.S., Noto, 20, 23, 25 e 28 mar. 1897. [31, 33-34, 36] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 22 mar. 1897. [32] Ricevuta dell’abbonamento alla rivista «La Croce di Costantino», 27 mar. 1897. [35] Scatola 3 - Fasc. 11 - C 31

Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 28 mar. 1897. [37] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 29 mar. 1897. [38] Sac. Carmelo Licciardi a L.S. [Grammichele]. [39] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 29 mar. 1897. [40] Sac. Luigi. [Strazzuso] a L.S., Ferla, 29 mar. 1897. [41] Giovanni Milone Failla a L.S., Vizzini, 31 mar. 1897. [42] Francesco Ungaro a L.S., da Alì., b.v.a. [43] Mons. Mario Sturzo a L.S., Noto, 31 mar. 1897. [44] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 2 apr. 1897. [45] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Valledolmo, 3-5 apr. 1897. [46] All.: lettera di Giuseppe Carfì a L.S., Valledolmo, 3 mar. 1897. Sac. Salvatore Missale a L.S. [47] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 6 e 8 apr. 1897. [48-50] Sac. Salvatore Cremona a L.S. [51] Sac. Luigi Strazzuso a L.S., Ferla, 9 apr. 1897. [52] Sac. Franco Sturzo a L.S. Acireale, 17 apr. 1897. [53] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 22 apr. 1897. [54] Sac. Francesco Ximenes a L.S., Palagonia, 24, 30 apr. 1897. [55, 58] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 24 apr. 1897. [56] Sac. Sebastiano Vincenzini a L.S., Vizzini, 29 apr. 1897. [57] Luigi Vaputo Bellone a L.S., Mineo, 9 mag. 1897. [59] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 15 mag. 1897. [60] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1897. [61] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 25 mag. 1897. [62] Fattura dell’amministrazione di «Musica Sacra», Milano, 31 mag. 1897. [63] Sac. Agrippino Damigella Palermo a L.S., Militello in Val di Catania, 1 giu. 1897. [64] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 2, 9 e 12 giu. 1897. [65, 69, 71] Antonio Lamagna a L.S., Grammichele, 4 giu. 1897. [66] 32 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Grammichele, 6 giu. 1897. [67] Salvatore Mirabella al sac. Luigi Strazzuso. Ferla, 8 giu. 1897. [68] Sac. Giovanni Cunsolo a L.S., Caltagirone, 12 giu. 1897. [70] Sac. Franco Sturzo a L.S. Acireale, 14 giu. 1897. [72] Mario Gaudioso Melfi a L.S., con annotazione per il sac. Mario Donzella, Vizzini e del sac. Filippo Interlandi per L.S., 18 giu. 1897. [73] Sac. Franco Sturzo a L.S., da Acireale. [73a] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1897. [74] Ignazio Campoccia a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1897. [75] Nicolò Frazzetta a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1897. [76] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello in Val di Catania, 22 giu. 1897. [77] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [78] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 23 giu. 1897. [79] Francesco Carfì a L.S., Caltagirone, 23 giu. 1897. [80] Gregorio Scordia a L.S., Caltagirone, 24 giu. 1897. [81] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello in Val di Catania, 4 lug. 1897. [82] Sac. Paolo Criscione a L.S., Mineo, 13 lug. 1897. [83] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 15 lug. 1897. [84] Sac. Stefano Salerno a L.S., Mineo, 15 lug. 1897. [85] Luigi Ventura a L.S., Vizzini, 21 lug. 1897. [86] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [87] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 23 lug. 1897. [88] Margherita Sturzo a L.S., Girgenti, 23 lug. 1897. [89] Mons. Mario Sturzo a L.S., Favara, 25 lug. 1897. [90] Sac. Francesco Blandini a mons. Gerbino, Palagonia, 30 lug. 1897. [91] Sac. Michele Sclafani a L.S. [92] Luigi Ventura a L.S., Vizzini, 1 e 6 ago. 1897. [93-94] Gregorio Scordia a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1897. [95] Sac. Antonio Pasquale a L.S., Scordia, 12 ago. 1897. [96] Scatola 3 - Fasc. 11 - C 33

Sac. Vincenzo Caruso a L.S., Noto, 17 ago 1897. [97] Luigi Ventura a L.S., Vizzini, 18 e 24 ago. 1897. [98, 100] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 18 ago. 1897. [99] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 25 ago. 1897. [101] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 26 ago. 1897. [102] Sac. Antonino Lauricella a L.S., Girgenti, 26 ago. 1897. [103] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Militello in Val di Catania, 29 ago. 1897. [104] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 30 ago. 1897. [105] Luigi Ferrario, redattore de «Il Lavoratore italiano» a L.S., Milano, 4 set. 1897. [106] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 7 set. 1897. [107] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Militello in Val di Catania, 8 set. 1897. [108] Giuseppe Carfì Taccia a L.S., Valledolmo, 10 set. 1897. [109] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Noto, 11 set. 1897. [110] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 15 e 16 set. 1897. [111, 112] Mons. Mario Sturzo a L.S., Noto, 18 set. 1897. [113] Sac. Vincenzo Giuseppe Lombardo a L.S., Palermo, 20 set. 1897. [114] Francesco Luigi Sagone, a L.S., 20 set. 1897. [115] Mons. Mario Sturzo a L.S., Scordia, 21 set. 1897. [116] Gabriele Celso a L.S., Acireale, 23 set. 1897, c.p. [117] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S., Acireale, 24 set. 1897. [118] L’amministrazione delle «Letture domenicali» a L.S., Palermo, 25 set. 1897. [119] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Militello in Val di Catania, 27 set. 1897. [120] Rosario Fragapane ed altri a «La Croce di Costantino», Grammichele, 27 set. 1897. [121] Antonio Margera a «La Croce di Costantino», Casamicciola, c.p. [122] Sac. Salvatore Silvestri a L.S., Scordia, 9 ott. 1897. [123] 34 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 11 ott. 1897. [124] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 ott. 1897. [125] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1897. [126] Sac. Antonino Colomba a L.S., Scordia, 22 ott. 1897. [127] Mons. Saverio Gerbino a L.S., Militello in Val di Catania, 26 ott. 1897. [128] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 29 ott. 1897. [129] Sac. Domenico Carigliano a L.S., Villa S. Giovanni, 29 ott. 1897, c.p. [130] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 29 ott. 1897. [131] Sac. Giuseppe Forestieri alla redazione de «La Croce di Costantino», S. Giovanni Gemini, 1 nov. 1897. [132] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 1 nov. 1897. [133] Vincenzo Baldanza a L.S., Militello in Val di Catania, 1 nov. 1897. [134] Francesco Rinaldi a L.S., Militello in Val di Catania, 2 nov. 1897. [135] Sac. Giuseppe Caffi alla redazione de «La Croce di Costantino», Catania, 2 nov. 1897. [136] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 2 nov. 1897. [137] Sac. Antonino Colomba a L.S., Catania, 3 nov 1897. [138] Sac. Sebastiano Cantarella a L.S., Militello in Val di Catania, 3 nov. 1897. [139] J. Ciofali a L.S., Palermo, 4 nov. 1897. [140] Sac. Sebastiano Gotauro a L.S., Militello in Val di Catania, 4 nov. 1897. [141] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 7 nov. 1897. [142] Sac. Domenico Corigliano a L.S., Villa S. Giovanni, 8 nov. 1897, c.p. [143] Sac. Vincenzo Giuseppe Lombardo a L.S., Palermo, 8 nov. 1897. [144] Sac. Gioacchino Vanella a mons. Gerbino, Grammichele, 9 nov. 1897. [145] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S. [146] Fattura, addebitata a L.S., e c.p. di Enrico Ferrario, incisore, Milano, 9 e 12 nov. 1897. [147, 150] Scatola 3 - Fasc. 11 - C 35

Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 10 nov. 1897, c.p. [148] Francesco Scarso a «La Croce di Costantino», Giarratana, 11 nov. 1897. [149] Sac. Giuseppe Forestieri a L.S., S. Giovanni Gemini, 12 nov. 1897[151] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello in Val di Catania, 12 nov. 1897. [152] Sac. Gioacchino La Spina a L.S., Acireale, 12 nov. 1897. [153] Mario Carfì a L.S., Valledolmo, 12 nov. 1897. [154] Benedetto Falcone a L.S., Licodia Eubea, 13 nov. 1897. [155] Filippo Cordari a L.S., Mirabella Imbaccari, 15 nov. 1897. [156] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 17 nov. 1897. [157] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 17 nov. 1897. [158] Sac. Gaetano Piluso a L.S. [159] Mario Carfì a L.S., b.v.a. [160] Giuseppe Carfì Taccia a L.S., b.v.a. [161] Francesco Carfì a L.S. [162] Fattura della stamperia provinciale-commerciale di Francesco Montes adde- bitata a L.S., Girgenti, 17 nov. 1897. [163] [Giovanni Napoli] a «La Croce di Costantino», Grammichele, 18 nov. 1897, c.p. [164] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [165] Giovanni Napoli a L.S., biglietto. [166] Giuliano Usci a L.S. [167] L’amministrazione de «La cooperazione popolare» a L.S., Parma, 19 nov. 1897, c.p. [168] Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 20 nov. 1897. [169] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 22 nov. 1897. [170] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 22 nov. 1897, c.p. [171] Sac. Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 24 nov. 1897. [172] Bozza per il rinnovo del contratto per la stampa de «La Croce di Costan- tino» per l’anno 1898, Caltagirone, 25 nov. 1897. [173] 36 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ricevute dell’ufficio postale di Caltagirone, 27 nov. 1897. [174-176] Fattura della Tipografia Editrice “Andrea Giustiniani” addebitata a L.S., 28 nov. 1897. [177] Margherita Sturzo a L.S. [177a, 177b] Appunto di L.S. [relativo a «La Croce di Costantino»]. [178] Busta, con annotazione autografa di L.S., recante scritto “Stracci della «Ri- scossa» di Bassano lacerata il 20-9-1897 nella piazza Vittorio Emanuele in Caltagirone”. [179] Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 1 e 6 dic. 1897. [180, 181] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 6 e 14 dic. 1897. [181a, 184] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 9, 16, 17 dic. 1897, due lettere e un telegramma. [182, 183, 185] Gaetano Francesco Traversa a L.S., con annotazione, Caltagirone, 13 e 22 dic. 1897. [186, 187] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 23 dic. 1897. [188] Mons. Mario Mineo a L.S., Caltagirone, 18 dic. 1897. [189] Ignazio Campoccia a L.S., Caltagirone, 22 dic. 1897. [190] Sac. Angelo Bonaccorso ed altri (seguono nomi) a L.S., con annotazione di Francesco Caruso Nisi, Caltagirone, 26 dic. 1897. [191] Luigi Russo a L.S., Napoli, 25 dic. 1897. [192] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 24 doc. 1897. [193] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 20 dic. 1897. [194] Sac. Gaetano Piluso a L.S., Caltagirone, 22 dic. 1897. [195] Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 22 dic. 1897. [196] Biglietto d’invito del Circolo dell’Immacolata della Gioventù di Roma per la gran fiera di beneficenza del 2 gen. 1898. [197]. Scatola 4 - Fasc. 12/1 - C 37

Scatola 4

Fasc. 12/1 - C “Corrispondenza personale”. 1898 gen. 1 - set. 29 (con documentazione del 1897)

Gregorio Scordia a L.S., Caltagirone, 26 dic. 1897. [1] Sac. Alfio Reitano a L.S., Caltagirone, 27 dic. 1897. [2] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 30 e 31 dic. 1897. [3, 4] Francesco Luigi Sagone a L.S., Caltagirone, 7 gen. 1898. [5] Mons. Gaetano. [Blandini] a L.S., Girgenti, 10 gen. 1898. [6] Mons. Giovanni. [Blandini] a L.S., Noto, 10 gen. 1898. [7] Sac. Giacomo Cona al. [sac. Stanislao Cercereri], Caltagirone, 10 gen. 1898. [8] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 28 dic. 1897 e 5 gen. 1898. [9, 10] Sac. Ragusa Falcone a L.S., Militello in Val di Catania, 12 gen. 1898. [11] Corrado Marano a L.S., Scordia, 31 dic. 1897. [12] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 1 gen. 1898. [13] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 27 dic. 1897. [13a] Gaetano Piluso a L.S., Caltagirone, 16 e 19 gen. 1898. [14, 14a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 12 gen. 1898. [15, 16] Giovanni Adamo a L.S., Niscemi, 26 gen. 1898, c.p. [17] Antonio Scrimoli a «La Croce di Costantino», Licata, 30 gen. 1898. [18] Ricevuta del Circolo dell’Immacolata della Gioventù di Roma a favore di L.S. per l’anno 1898. [19] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 7 feb. 1898. [20] Gregorio Scordia a L.S., Caltagirone, 7 feb. 1898. [21] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone e Girgenti, 5, 12 e 21 feb. 1898. [22-24] Margherita Sturzo a L.S., con annotazione di Emanuela Sturzo per L.S., Caltagirone, 21 feb. 1898. [25] La direttrice della Missionarie del Sacro Cuore a Roma. [Maria G. Diotti] a L.S., Girgenti e Roma, 1 e 9 mar. 1898. [26, 27] Sac. Filippo Granato a L.S., Caltagirone, 4 mar. 1898. [28] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Caltagirone, 6 mar. 1898. [29] Felice Sturzo a L.S., con annotazione di Emanuela Sturzo per L.S., Caltagirone, 11 mar. 1898. [30] Mons. Radini Tedeschi a L.S., Roma, 14 mar. 1898. [31] Mario Sturzo a L.S., Girgenti, 14 mar 1898. [32] [Sac. Salvatore Di ….] a L.S., incompleta, 20 mar. 1898. [32a] Mario Sturzo a L.S., Girgenti, 19-21 mar. 1898. [33] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, mar. 1898. [34] Mons. Mario Sturzo a L.S., Girgenti, 27 mar. 1898. [35] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 1898. [35a] Michelina Montemagno a Mario Sturzo., con annotazione di Mario Sturzo per L.S., 5 apr. 1898. [36] Sac. Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 29 mar. 1898. [37] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 17 apr. 1898. [38] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 20 apr. 1898. [38a] Appunto. [del sac. Giuseppe Montemagno] per L.S. [38b] Mons. Mario Sturzo a L.S., Girgenti e Caltagirone, 12, 17, 24 apr. 1898. [39-41] Sac. Rosario Blanciardi a L.S., Mineo, 1 mag. 1898. [42] Mons. Mario Sturzo a L.S., con annotazione, Caltagirone, 1, 9 e 11 mag. 1898. [43, 44] Sac. Valenti a Mario Sturzo, Porto Empedocle, 16 mag. 1898, c.p. [45] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 17, 23 mag. 1898. [46, 47] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., con annotazione, Girgenti, 10 apr. 1898. [48] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 28 mag. 1898. [48a] Emanuela Sturzo a L.S., con annotazione, Caltagirone, 23 mag. 1898. [49] Scatola 4 - Fasc. 12/1 - C 39

Margherita Sturzo a L.S., con annotazione di Mario Sturzo per L.S., Caltagirone, 29 mag. 1898. [50] Mons. Mario Sturzo a L.S., con annotazione, Caltagirone, 28-30 mag. 5, 11 giu. 1898. [51-53] Stefano Sciuto a L.S., Palermo, 20 giu. 1898, c.p. [54] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 15, 18, 19, 20, 27 giu., 3, 7 lug. 1898. [55-58, 60, 61-63] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 26 giu. 1898. [59] Sac. Luciano Dalla Vecchia a L.S., S. Stefano di Volpino, 28 giu. 1898. [60a] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 15 giu. 1898. [62] Carmelo Caristia a L.S., Caltagirone, 29 giu. 1898. [64] Tommaso Pulsoni a L.S. [65] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 11 lug. 1898. [66] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 11 e 22 lug. 1898. [67, 69] Mons. Mario Mineo a L.S., 19 lug. 1898. [67a] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 21 lug. 1898. [68] Sac. Francesco Bruno a «La Croce di Costantino», Messina, 19 lug. 1898. [70] Sac. Domenico Carigliano a L.S., Villa S. Giovanni, 20 lug. 1898. [71] Sac. Luigi Cerutti a L.S., Murano, 27 lug. 1898. [72] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 1 ago. 1898. [73] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 10 ago. 1898, b.v.a. [74] Frà Tommaso Campo a L.S., Tivoli, 12 ago. 1898, c.p. [75] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 15 ago. 1898, c.p. [76] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 18 ago. 1898. [77] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Catania, 20 ago. 1898. [78] Gaetano La Vozza a «La Croce di Costantino», Catania, 16 ago. 1898, c.p. [79] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Catania, 23 ago. 1898. [80] 40 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Raimondo M. Incorvaja a «La Croce di Costantino», Licata, 26 ago. 1898, c.p. [81] Mons. Mario Sturzo a L.S., Militello in Val di Catania, 30 ago. 1898, c.p. [82] Suor Maria Gesuina Diotti a L.S., Roma, 31 ago. 1898. [83] Luigi Russo a L.S., Napoli, 31 ago. 1898, c.p. [84] Biglietti da visita di: Francesco Carfì, Libertino Cardella, Mario Carfì, Camillo Savarese, Emilio Mangani Camilli, Bartolone Randazzo Galvano, sac. Michele Sclafani, sac. Filippo Orlando Failla. [84a-84f, 84h, 84j] Sac. Angelo Lombardo a L.S., b.v.a. [84g] Gaetano Viglionesi a L.S., b.v.a. [84i]. Mons. Mario Sturzo a L.S., Militello in Val di Catania, 2 e 3 set. 1898, una lettera e una c.p. [85, 86] Ignazio Campoccia a L.S., Caltagirone, 4 set. 1898, b.v.a. [87]. Sac. Antonio Scaramucci a L.S., Castignano, 27 ago. 1898, c.p. [88] Mons. Mario Sturzo a L.S., Militello in Val di Catania, 8 set. 1898, c.p. [89] Bartolo Longo a L.S., Pompei, 7 set. 1898. [89a] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 7 set. 1898, telegram- ma. [89b] Sac. Vito Mangiapane a L.S., Cinisi, 10 set. 1898. [90] G. Campoccia a L.S. [Caltagirone], 11 set. 1898. [91] Sac. Domenico Carigliano a L.S., Villa S. Giovanni, 12 set. 1898. [92] Sac. Agostino Capuana a L.S., Genova, 13 set. 1898, c.p. [93] Sac. Gioacchino La Spina a L.S., Acireale, 21 set. 1898. [94] Sac. Vito Mangiapane a L.S., Cinisi, 24 set. 1898. [95] Sac. Antonio Giudice a L.S., Favara, 28 set. 1898, telegramma. [96] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 28 set. 1898, su ricevuta di c.p. [97] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 2 set. 1898. [98] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 21 set. 1898, c.p. [99] Sac. Carmelo Scalzo Pappalardo a «La Croce di Costantino», Vizzini, 29 set. 1898. [100] Scatola 4 - Fasc. 12/2 - C 41

Fasc. 12/2 - C “Corrispondenza personale”. 1898 set. 29 - dic. 31

Mons. De Bono a L.S., Favara, 29 set. 1898, telegramma. [101] Emanuela Sturzo a L.S., Girgenti, 30 set. 1898. [102] Sac. Antonino [De Pasquale] a L.S., Scordia, 2 ott. 1898, c.p. [103] Mario Carfì a L.S., Valledolmo, 2 ott. 1898, c.p. [104] Ignazio Campoccia a L.S., Ragusa, 5 ott. 1898. [105] Sac. G.Sorrentino a L.S., Noto, 5 ott. 1898. [106] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 8 ott. 1898, c.p. [107] Mons. De Bono a L.S., Favara, 10 ott. 1898. [108] Sac. Giuseppe Severino a L.S. [109] All.: tre lettere delle parrocchie di Mineo e le risposte del neoeletto vescovo mons. Damaso Pio De Bono, con preghiera di pubblicarle nel giornale “La Croce di Costantino”, Mineo, 12 ott. 1898. Nomina di L.S. a membro della Giunta di Federazione del Comitato Diocesano di Caltagirone – Opera dei Congressi e Comitati Cattolici in Italia, Caltagirone, 20 ott. 1898. [109a] Francesco Belvedere a L.S., Caltagirone, 24 ott. 1898. [110] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 24 ott. 1898. [111] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 25 ott. 1898. [112] Mons. De Bono al sac. Salvatore Carfì, Girgenti, 26 ott. 1898. [113] Giuseppe Romano a …, Caltagirone, 27 ott. 1898. [114] [Sac. Michele Sclafani] a L.S., Girgenti, 2 nov. 1898, c.p. [115] Tiberio Natalucci a L.S., Roma, 6 nov. 1898, c.p. [116] Filippo Fausto Marucchi a L.S., Roma, 7 nov. 1898. [116a] Sac. Giacomo Vacirca a L.S., Grammichele, 10 nov. 1898. [117] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 10 nov. 1898. [118] Le Missionarie del S. Cuore a L.S., Roma, 12 nov. 1898. [119] Sac. Giacomo Vacirca a L.S., Grammichele, 14 nov. 1898, c.p. [120] Sac. Francesco Ximenes a L.S., Palagonia, 15 nov. 1898, c.p. [121] 42 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Napoli a “La Croce di Costantino”, Grammichele, 16 nov. 1898, c.p. [122] Nomina di L.S., da parte del Comitato Diocesano di Caltagirone, a mem- bro della Commissione permanente in difesa delle opere pie. Caltagirone, 17 nov. 1898. [123] Il Comitato Diocesano a L.S. sull’istituzione di una Commissione perma- nente in difesa delle opere pie, Caltagirone, 17 nov. 1898. [124] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 17 nov. 1898. [125] Sac. Michele De Maria a L.S., Roma, 18 nov. 1898. [126] Sac. Carmelo Guglielmini a L.S., Palazzolo Acreide, 21 nov. 1898, c.p. [127] Sac. Alfio Reitano a L.S., Caltagirone, 21 nov. 1898. [128] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Catania, 23 nov. 1898, telegramma. [129] Ricevuta de «La Croce di Costantino» a favore del sac. Andrea Cavalli, del sac. Carmelo Giulisano, del sac. Gaetano Nolfo e del Sac. Filippo Orlando, 23 nov. 1898, con annotazione sul retro. [130] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 25 nov. 1898. [131] Niccolò Rezzara a L.S., Bergamo, 25 nov. 1898. [132] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 26 nov. 1898. [133] Sac. Salvatore Cremona al sac. Alfio Reitano, con annotazione del sac. Alfio Reitano. [134] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 28 nov. 1898, telegramma. [135] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Catania, 29 nov. 1898., c.p. [136] Francesco L.Sagone a L.S., 30 nov. 1898, b.v.a. [137] Francesco Belvedere a L.S., Caltagirone, 30 nov. 1898. [138] Sebastiano Amore Lomonaco a L.S., ed altro, 7 dic. 1898, b.v.a. [139] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 8 dic. 1898. [140] Sac. Francesco Ximenes a L.S., Catania, 8 dic. 1898, c.p. [140a] Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 12 dic. 1898, c.p. [141] L’amministrazione de «La civiltà cattolica» a L.S., Roma6 [142] Tiberio Natalucci a L.S., Roma, 16 dic. 1898. [143] Scatola 4 - Fasc. 12/2 - C 43

Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 17 dic. 1898, c.p. [144] Lettera a “La Croce di Costantino”, Mussomeli, 19 dic. 1898, c.p. [145] Sac. Raffaele Mineo a L.S., Caltagirone, 10 dic. 1898, c.p. [146] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [147] Le missionarie del S. Cuore a L.S., Roma, 24 dic. 1898. [148] Tommaso Ursino ed altri (seguono nomi) a L.S., Caltagirone, 24 dic. 1898. [149] Mons. De Bono a L.S., Palermo, 26 dic. 1898. [150] Vincenzo G.Lombardo a L.S., Palermo, 30 dic. 1898. [151] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Catania, 30 dic. 1898. [152] Salvatore Di... a L.S. [153] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 31 dic. 1898. [154] Ricevuta del Comitato interparrochiale di “S. Giorgio” a favore di L.S., Caltagirone, 31 dic. 1898. [155] Carmelo ... a L.S. [156] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S. [157] Appunto di Giuseppe Perini. [158] Nicolò ... a Michele.. [159] «L’Annuario della stampa, della libreria, delle arti e industrie affini» a «La Croce di Costantino», Milano, c.p. [160] Fattura della Pontificia Università Gregoriana addebitata a L.S., con anno- tazioni. [161] Mons. Luigi Di Giovanni a L.S. [162] Vincenzo Di Gregorio a L.S. [163] Carmelo... a L.S. [164] Aristide Leonori, editore del giornale «Vox Urbi» di Roma, a mons. De Bono, da Roma. [165] Vincenzo Di Gregorio a L.S. [166] Giovanni Napoli a L.S. [167] Salvatore... a L.S. [168] 44 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Belvedere a L.S. [169] Gregorio Scordia a L.S., b.v.a. [170] La Sezione agricola “S. Francesco” a L.S., Grammichele, c.p. [171] Appunto su biglietto da visita a firma “Ghiuto”(?). [172] Mario Passanisi Cultrera a L.S., b.v.a. [173] La Palestra Leone XIII a L.S., c.p. [174] Antonino Cona Perticone a L.S., b.v.a. [175] Mons. De Bono, da Caltagirone. [176] La Piccola opera per la gratuita diffusione della buona stampa, Sedes Sapientiae, a L.S., Verona, b.v.a. [177] Biglietti da visita del sac. Antonino Colomba, del sac. Luigi Ciffo Russo, del sac. Giuseppe Umberto Traversa, di Giovanni Napoli di Vincenzo Pe- tralia. [178-182] Foglio della Società primaria romana per gli Interessi cattolici – Opera Pia contro la profanazione delle Feste con traffico e col lavoro a stampa. [183] Appunto di L.S. relativo a Giuseppe Amato Pojero ed altri. [184] Emanuela Sturzo a L.S. [185-187] Giuseppe Cacciato a L.S., b.v.a. [188] Memoria-questionario su canonicati di Caltagirone, minuta di L.S. [189]

Fasc. 13 - C “Corrispondenza personale” 1899 gen. 6 - giu. 26

Sac. Rosario Riccioli a L.S., Catania, 6 gen. 1899. [1] Sac. Raffaele Milone a L.S., Giarratana, 10 gentile. 1899, c.p. [2] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzeria, 10 gen. 1899. [2a] Ricevuta del sac. Filippo Interlandi a favore di L.S., Caltagirone, 12 gen. 1889. [3] Sac. Antonino Celona a L.S., Messina, 18 gentile. 1899, c.p. [4]

6 Attestato a stampa con il quale vengono certificati il numero di messe celebrate e la possibilita di ottenere in tal modo i libri richiesti alla “Civiltà Cattolica”. Scatola 4 - Fasc. 13 - C 45

Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 22 gen. 1899. [5] Tiberio Natalucci a L.S., Roma, 25 gent. 1899, c.p. [6] Vincenzo Di Gregorio a mons. Mario Sturzo e L.S., Caltagirone, 25 gen. 1899. [7] All.: verbale della seduta dei soci del Teatrino cattolico di Caltagirone. L’amministrazione de «La civiltà cattolica» a L.S., Roma, 26 gen. 1899, c.p. [8] Carmelo Butera a L.S., Caltagirone, 26 gen. 1899. [9] Suor Francesca Saverio Cabrini a L.S., New York, 6 gen. 1899. [10] Il Comitato interparrocchiale “San Giorgio” di Caltagirone a mons. Mario Sturzo L.S., Caltagirone, 26 gen. 1899. [11] Il presidente del Comitato diocesano di Caltagirone, Francesco L. Sagone, a mons. Mario Sturzo e L.S., Caltagirone, 27 gen. 1899. [12] Il presidente della Sezione giovani “San Luigi” di Caltagirone, Giuseppe Muraglia, a L.S., Caltagirone, 27 gen. 1899. [13] Tiberio Natalucci a L.S., Roma, 27 gen. 1899, c.p. [14] Sac. Salvatore Messina a mons. Sturzo e L.S., Caltagirone, 28 gen. 1899, c.p. [15] Comunicazione del presidente del Comitato Diocesano di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 2 feb. 1899. [16] Francesco Strano Mangerì a L.S., Catania, 15 feb. 1899. [16a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16 e 17 feb. 1899. [17, 18] L.S., Sac. Filippo Venezia a L.S., Piazza Armerina, 18 feb. 1899, c.p. [19] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 20 feb. 1899. [19a] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Mineo, 21 feb. 1899. [20] Santino Barberis a L.S., Catania, 23 feb. 1899, c.p. [21] Giacinto Taibi a L.S., Caltagirone, 25 feb. 1899. [22] Fattura della Libreria salesiana addebitata a L.S., Catania, 25 feb. 1899. [23] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 1 mar. 1899. [24] L’Associazione dei giornalisti cattolici italiani L.S., Bergamo, 6 mar. 1899, a stampa. [25] 46 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Calogero Gambuzza a L.S., S. Cono, 7 mar. 1899. [26] Ruggiero Pollicino a L.S., Palermo, 7 mar. 1899. [27] Francesco Vassallo a L.S., Caltagirone, 8 mar. 1899. [28] Sac. Gaetano Piluso a L.S., Caltagirone, 14 mar. 1899. [29] Sac. Rosario Disca a L.S., Niscemi, 9 mar. 1899. [30] Sac. Domenico Rocuzzo a L.S., Mineo, mar. 1899. [31] Sac. Rosario Placenti a L.S., Niscemi, 14 mar. 1899. [32] Emilio Alì a L.S. [33] Corrado Veronese a L.S., Caltagirone. [34] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 15 mar. 1899. [35] Sac. Franco Sturzo a L.S., Acireale, 16 feb. 1899, c.p. [36] Maria Faio(?) Ursini a L.S., Caltagirone, 18 mar. 1899. [37] Sac. Gaetano Piluso a L.S. [38] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 20 mar. 1899. [39] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20 mar. 1899, c.p. [40] Sac. Franco Sturzo a L.S. Acireale, 20 mar. 1899. [41] Sac. Giuseppe Simili ed altri (seguono nomi) a L.S., Mineo, 22 mar. 1899. [42] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 23 mar. 1899, c.p. [43] Card. Rampolla al sac. Antonino Testa, Roma, 27 mar. 1899, telegramma. [44] Giacomo Cantoni a L.S., Nissoria, 27 mar. 1899. [45] Sac. Luigi Della Marra a L.S., Catania, 22 mar. 1899. [46, 47] V. Giordani a L.S. [48] Sac. Gaetano Piluso a L.S. [49] Corrado Veronese a L.S. [50] Mons. Nicolò Crisofi a L.S., Palermo, 29 mar. 1899, c.p. [51] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 30 mar. 1899, c.p. [52] Angiolo Galante a L.S., Caltagirone, 30 mar. 1899, b.v.a. [53] Scatola 4 - Fasc. 13 - C 47

Concettina Marino a L.S. [53a] Paolo Franco a L.S. [53b] L.S. al Sac. Ignazio Torregrossa. [53c] Mario Passanisi a L.S. [53d] La direzione e l’amministrazione della «Croce» e della «Domenica dell’o- peraio» a L.S., c.p. [53e] Andrea Giustiniani al direttore del «Secolo» di Milano, da Caltagirone, tele- gramma. [53e-a] Francesco Nicoletti a L.S. [53f] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 4 apr. 1899. [53g] Telegramma ad Andrea Giustiniani, Milano, 5 apr. 1899. [53h] Lettera anonima a «La Croce di Costantino», Militello in Val di Catania, 6 apr. 1899. [54] Sac. Luigi Bongiovanni a Giovanni Napoli, Rosalini, 8 apr. 1899. [55] Salvatore Patanè Finocchiaro a L.S., Nunziato, 9 apr. 1899. [56] Saverio Fragapane a L.S., Montecassino, 14 apr. 1899, c.p. [57] Suor Maria Gesuina a L.S., Roma, 18 apr. 1899, c.p. [58] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 9 feb. 1899. [59] Sac. Luigi Di Giovanni a L.S., Palermo, 7 mar. 1899. [60] Il “Gabinetto Cattolico Leone XIII”, Sciacca, 19 apr. 1899, avviso a stam- pa. [61] Sac. Vincenzo Giuseppe Lombardo a L.S., Palermo, 3 apr. 1899. [62] Sac. Alfio Jatrini a L.S., con annotazione, Catania, 12 e 20 nov. 1898, una lettera ed una c.p. [62a-62b]. Antonio Morgera a L.S., Casamicciola, 31 dic. 1898. [62c] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 20 apr. 1899. [63] Foglio a stampa riguardante la conferenza del pastore evangelico valdese A. Prochet, Caltagirone, 26 apr. 1899. [64] Carmelo De Franco a «La Croce di Costantino», Catania, 30 apr. 1899. [65] 48 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Biglietti da visita di Ernesto Scuderi di Andrea Giustiniani, del sac. Fran- cesco Patanè, di Vincenzo Mangano. [65a, 65b, 65c, 65e] Bartolo Longo a L.S., Valle di Pompei. [65d] Salvatore Cimirella a L.S. [65f] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 16 gen. 1899. [66] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 12, 25 gen. 1899. [67-68] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 19 apr. 1899, c.p. [69] Mons. Nicolò Crisafi a L.S., Palermo, 8 apr. 1899. [70] Gaetano Lomonaco Sarti a L.S. [71] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 14 apr. 1899. [72] Mario Passanisi a L.S., Modica, 3 mag. 1899. [73] Sac. Giovanni Bonsignori a L.S., Catania, 4 mag. 1899, c.p. [74] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 6 mag. 1899, c.p. [75] Ernesto Scuderi a L.S., Caltagirone, 7 mag. 1899. [76] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 8 mag. 1899, c.p. [77] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 6 e 15 mag. 1899, c.p. [77a, 79] Ignazio Campoccia a L.S., Modica, 15 mag. 1899. [78] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., con annotazione, Palermo, 10 mag. 1899. [80] All.: Ignazio Torregrossa a «La Croce di Costantino». Giovanni Napoli a L.S., Catania, 16 mag. 1899, c.p. [81] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 16 mag. 1899. [82] Giovanni Napoli a L.S., Catania, 17 mag. 1899. [83] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 3, 21 apr. 1899. [84, 85] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 18 mag. 1899. [86] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 19 mag. 1899. [87] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1899, b.v.a. [88] Scatola 4 - Fasc. 13 - C 49

Sac. Franceso Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 25 mag. 1899, c.p. [89] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 8 mag. 1899, c.p. [90] Sac. Vito Mangiapane a L.S., Catania, 24 mag. 1899, c.p. [91] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 12 e 22 mag. 1899, una lettera e una c.p. [92, 93] Sac. Vincenzo Giuseppe Lombardo a L.S., Palermo, 24 apr. 1899. [94] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 26 mag. 1899. [94a] La Società italiana per le strade ferrate della Sicilia a L.S., Caltagirone, 27 mag. 1899. [95] Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 29 mag. 1899. [96] Sac. Francesco Ximenes a L.S., Palagonia, 29 mag. 1899. [97] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 30 mag. 1899. [98] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 1 giu. 1899. [99] Sac. Vito Mangiapane a L.S., Siracusa, 1 giu. 1899, c.p. [100] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 3 giu. 1899, c.p. [101] Mario Crispo a L.S., Palermo, 3 giu. 1899, c.p. [102] La Società I. e V. Florio, sezione industrie chimiche - acido solforico e con- cimi di Palermo, a L.S., Palermo, 5 giu. 1899. [103] Saverio. [Fragapane] a L.S., Montecassino, 5 giu. 1899, c.p. [104] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 28 mag. 1899, c.p. [105] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 8 giu. 1899. [106] Fattura della Tipografia Andrea Giustiniani addebitata a L.S., Caltagirone, 8 giu. 1899. [107] Mons. Radini Tedeschi a mons. [De Bono], Roma, 14 giu. 1899. [108] Ricevuta della ditta Florio per «La Croce di Costantino», Palermo, 14 giu. 1899. [109] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 14 giu. 1899, c.p. [110] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 16 giu. 1899. [111] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., Termini Imerese, 15 giu. 1899, c.p. [112] 50 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

[Giovanni Napoli] a L.S., Catania, 18 giu. 1899, c.p. [113]

Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 19 giu. 1899, c.p. [114]

Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 19 giu. 1899, c.p. [115]

Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 20 giu. 1899, c.p. [116]

Mons. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 20 giu. 1899, telegramma. [117]

Sac. Vito Mangiapane a L.S., con annotazione del fratello Mario Sturzo in data 21 giu. 1899, Siracusa, 19 giu. 1899, c.p. [118]

Salvatore Fonti a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1899. [119]

La Sezione giovani “San Luigi” di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1899. [120]

Mons. Mario Sturzo a L.S., 22 giug. 1899. [121]

Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 22 giu. 1899. [122]

Carmelo Caristia a L.S., Caltagirone, 24 giu. 1899. [123]

Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 25 e 26 giu. 1899, una lettera e una c.p. [124, 126]

Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 26 giu. 1899, c.p. [125]

Appunto relativo ad una causa fra il comune di Caltagirone e Gaetano Gravina, dinanzi al Tribunale di Caltagirone. [127]

Francesco Pulici ed altri a L.S., da Caltagirone, b.v.a. [127a]

Giovani Operai della Palestra Leone XIII a L.S. [127b] Scatola 5 - Fasc. 14/1 - C 51

Scatola 5

Fasc. 14/1 - C “Corrispondenza personale”. 1899 gen. 27 - set. 13 (con documentazione del 1898)

Sac. Luigi Della Marra a L.S., Catania, 25 mag. 1899. [1] Giovanni Napoli a L.S., Catania, 5 lug. 1899. [2] Ettore Sciuto a Carmelo Lo Carmine Amore, Catania, 4 lug. 1899, c.p. [3] Ignazio Campoccia a L.S., Modica, 6 lug. 1899, c.p. [4] Filippo Lo Vetere a L.S., Palermo, 6 lug. 1899. [5] L.S. a. [Filippo Lo Vetere], minuta. [6] Ernesto Scuderi a «La Croce di Costantino», Caltagirone, 10 lug. 1899. [7] Sac. Luigi Della Marra a L.S., Catania, 11 lug. 1899. [8] Sac. Sebastiano G. Catalano a L.S., Vizzini, 16 lug. 1899, c.p. [9] Salvatore Cosentino a L.S., Catania, 16, 18 lug. 1899, lettera e telegram- ma. [10, 11] Biglietti da visita di Francesco L.Sagone, del sac. Francesco Chiaramonte, di Emanuele Gallo, del sac. Giuseppe Blandini, del sac. Giovanni Bonsi- gnori, di mons. Giovanni Blandini, di Salvatore Cosentino, di Giuseppe M. Bonanno di Salvatore Passanisi di Granvilla, del sac. Carmelo Giulisano, del sac. Salvatore Abbotto Guzzardi. [12-19, 20c, 23-24] Giuseppe Campoccia a L.S., Caltagirone, 19 lug. 1899. [20] Gaspare Mitoldi a L.S., b.v.a. [20a] Nicolò Montemagno a L.S., b.v.a. [20b] Giacinto Barletta Di Gregorio a L.S., b.v.a. [20c] Salvatore Interlandi Criscimanno a L.S., b.v.a. [20d] Salvatore Randazzo Galvano a L.S., b.v.a. [21] Mario Grammatica Aqueci a L.S., b.v.a. [22] Gemminiano Valentini a L.S., 22 lug. 1899, b.v.a. [25] Sac. Mario Azzaro a «La Croce di Costantino», Giarratana, 22 lug. 1899. [26] 52 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Conti e somme di L.S., Caltagirone, 25 lug. 1899. [27] Il Consorzio Agrario Siciliano, a firma Ignazio Florio, a L.S., Palermo. [28] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 27 lug. 1899. [29] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 21 lug. 1899. [30] Sac. Filippo Interlandi a L.S., 28 lug. 1899. [31] Suor Giuseppina Fantino, madre generale delle suore marcelline, a Luigi De Matteis, Milano, 26 lug. 1899. [32] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca 24 lug. 1899, c.p. [33] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 31 lug. 1899. [34] Biglietti da visita delle missionarie del S. Cuore, di Ernesto Scuderi. [35, 36] Ippolito Cafici a L.S., Vizzini, 4 ago. 1899. [37] Sac. Giacomo Angeleri a Giovanni. [Napoli], Catania, 4 ago. 1899, c.p. [38] Luigi De Matteis a L.S. [5 ago. 1899]. [39] Vincenzo Mangano a L.S., con annotazione di mons. Nicolò Crisofi, Pa- lermo, 22 lug. 1899. [40] Sac. Filippo Interlandi a L.S., S. Nicolò, 6 ago. 1899. [41] Filippo Orlando a L.S., Vizzini 11 ago. 1899, telegramma. [42] L’ufficiale sanitario, Gesualdo La Rosa, a L.S., a stampa. [43] Suor Giuseppina Fantino a L.S., Milano, 6 ago. 1899. [44] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 29 giu. 1899. [45] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 27 gen. 1899. [46] Sac. Michele Sclafani Fanara a L.S., 17 ago. 1899, b.v.a. [47] Biglietti da visita di Emanuele Traversadel Sac. Ignazio Torregrossa. [48- 50] Sac. Rosario Placenti a L.S., Niscemi, 13 giu. 1899. [51] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 18 ago. 1899. [52] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 18 ago. 1899. [53] Filippo Lo Vetere a L.S., Palermo, 9 e 14 ago. 1899. [54-56] Scatola 5 - Fasc. 14/1 - C 53

Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 19 ago. 1899, c.p. [57] Biglietto da visita del sac. Giuseppe Cacciato a L.S., 20 ago. 1899. [58] Guglielmo Paternò di Caraci a L.S., Catania, 19 ago. 1899. [59] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S. [60] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 18 ago. 1899, c.p. [61] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Catania, 3 ago. 1899. [62] Fattura della Libreria Salesiana addebitata a L.S., Catania, 15 apr. 1899. [63] Santino Barberis a L.S., Catania, 7 lug. 1899, c.p. [64] Suor Giuseppina Fantino a Luigi De Matteis, Milano, 16 ago. 1899. [65] Il presidente del Consorzio Agrario Siciliano, Ignazio Florio, a L.S., Pa- lermo, 17 ago. 1899. [66] Suor Giuseppina Fantino a L.S., Milano, 28 ago. 1899, c.p. [67] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 21 ago. 1899. [68] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S., Acireale, 5 ago. 1899. [69] Filippo Lo Vetere a L.S., Palermo, 22 ago. 1899. [70] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 21 e 23 ago. 1899. [71, 72] Sac. Giovanni Cinquemani a L.S., Mussomeli, 27 lug. 1899. [73] Fattura del Collegio Artigianelli di Torino addebitata a L.S., 17 apr. 1899. [74] Sac. Antonio Scaramucci a L.S., Montalto, 22 e 27 dic. 1898. [75, 76] Sac. Michele Savona a L.S., Acireale, 30 lug. 1899. [76a] Due ricevute dell’ufficio postale di Catania, 24 ago. 1899. [77] Sac. Antonino Sciarrino al sac. Filippo Guarnera, Valledolmo, 24 ago. 1899. [78] Modulo per sottoscrizioni di azioni della Società cattolica di assicurazio- ne, Verona, 1899. [79] Francesco Emilio Sassi a L.S., Roma, 20 dic. 1898. [80] Sac. Salvatore Rabito a L.S., Ragusa, 19 giu. e 5 ago. 1899, una lettera ed una c.p. [81, 82] 54 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 24 ago. 1899, c.p. [83] Emilio Ferrario a L.S., Milano, 26 ago. 1899, c.p. [84] Raimondo Guardione a L.S., Palermo, 28 ago. 1899. [85] Mons. Mario Sturzo a L.S., 28 ago. 1899. [86] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 29 ago. 1899, c.p. [87] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 30 ago. 1899, c.p. [88] Sac. Giuseppe Montemagmno a L.S., Caltagirone, 24-25 ago. 1899. [89] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Messina, 3 ago. 1899. [90] Sac. Salvatore Scozzari a L.S., Mussomeli, 16 mar. 1899, ricevuta di c.p. [91] Mons. Giovanni Battista Arista a L.S. Acireale, 1 set. 1899, c.p. [92] Mons. Mario Sturzo a L.S., 1 set. 1899. [93] Invito della Sezione Centrale Giovani Studenti di Catania a L.S., Catania, 1 set. 1899. [94] Sac. Salvatore Rabito a L.S., Ragusa, 3 set. 1899. [95] Salvatore Pollicino a L.S., Palermo, 30 ago., 5 set. 1899, c.p. [96, 98] Sac. Carmelo Giulisano a L.S., Raddusa, 5 set. 1899. [97] Cartolina postale dell’Annuario a stampa italiana di Milano a L.S., Milano, 6 set. 1899, c.p. [99] Ruggiero Pollicino a L.S., Palermo, 13 set. 1899. [100]

Fasc. 14/2 - C “Corrispondenza personale”. 1899 set. 15 - dic. 31

Francesco Cocuzza Sturzo a Giacomo Velardita, Catania, 15 set. 1899, c.p. [101] Lettera firmata “Un umile sacerdote” a L.S., Mineo, 21 set. 1899, c.p. [102] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 21 set. 1899, c.p. [103] Suor Giuseppina Fantino a L.S., 16 ago. 1899. [104] Dichiarazione del sac. Francesco Vitale, Militello in Val di Catania, 22 set. 1899. [105] Scatola 5 - Fasc. 14/2 - C 55

Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 14 e 19 set. 1899, una lettera e una c.p. [106, 107] Dichiarazione del sac. Giuseppe Berretta e del sac. Giuseppe Missale, Mirabella Imbaccari, 23 set. 1899. [108, 109] La Direzione Generale della Società Cattolica a L.S., Verona, 19 set. 1899. [110] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 19 set. 1899. [111] Biglietto da visita di Mario Passanisi Cultrera a L.S., Caltagirone, 19 set. 1899. [112] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzeria, 29 set. 1899. [113] Suor Giuseppina Fantino a L.S., Milano, 29 set. 1899. [114] Sac. Francesco Vitale a L.S., Militello in Val di Catania, 29 set. 1899. [115] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 3 ott. 1899. [116] Sac. Salvatore Rabito a L.S., Ragusa, 4 ott. 1899. [117] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella Imbaccari, 5 ott. 1899, c.p. [118] Carmelo Loscarso a L.S., Grammichele, 7 ott. 1899, c.p. [119] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 7 ott. 1899. [120] Sac. Filippo Granato a L.S. [121] T. Andò a L.S., Palermo, 7 ott. 1899, c.p. [122] Sac. Luciano Dalla Vecchia a L.S., S. Stefano di Volpino, 8 ott. 1899. [123] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, ott. 1899, c.p. [124] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 25 set. 1899. [125] Filippo Lo Vetere a L.S., Palermo, 26 set. 1899. [126] Sac. Giuseppe Scuderi a L.S., Ramacca, 2 ott. 1899. [127] Ernesto Scuderi a L.S., Caltagirone, 11 ott. 1899. [128] Vincenzo Di Gregorio a L.S., Catania, 11 ott. 1899. [129] Mons. Mario Sturzo a L.S. [130] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [131] Raffaele... a L.S. appunto. [132] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 14 ott. 1899. [132a] 56 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 15 ott. 1899, c.p. [133] Lettera del contabile della Cassa rurale prestiti “San Giacomo” di Calta- girone, Giuseppe Grammatica, a L.S., con annotazione di Gaetano Francesco Traversa, Caltagirone, 16 ott. 1899. [134] Sac. Michele. [Sclafani] a L.S., Girgenti, 26 set. 1899. [135] Il segretario del Consorzio Agrario Siciliano, Filippo Lo Vetere, a L.S., Palermo, 18 ott. 1899. [136] Costantini a L.S., Firenze, 21 ott. 1899. [137] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1899. [138] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 25 ott. 1899, c.p. [139] Cartolina postale di mittente sconosciuto a L.S., Catania, 26 ott. 1899. [140] Sac. Giovanni Cunsolo al sac. [Filippo Guarnera], Militello in Val di Catania, 28 ott. 1899. [141] All.: dichiarazione del sac. Giovanni Cunsolo. Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 4 nov. 1899. [142] Cartolina postale a «La Croce di Costantino», Palermo, 7 nov. 1899. [143] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 11 nov. 1899, b.v.a. [144] Sac. Giacomo Caristia a L.S., b.v.a. [145] Giuseppe Toniolo ai “soci della Società cattolica italiana per gli studi scien- tifici”, con annotazione, Pisa, ott. 1899. [146] Gesualdo Ingrassia a L.S., con annotazione, Siracusa, 6 nov. 1899. [147] Sac. Luigi Bongiovanni a «La Croce di Costantino», Rosolini, 15 nov. 1899, c.p. [148] Croce Cucuzza Sturzo a L.S., Catania, 7 nov. 1899, c.p. [149] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 5 nov. 1899. [150] L’ufficio editoriale e di pubblicazione per le librerie salesiane a L.S., Torino, 13 nov. 1899. [151] La Società Cattolica di Assicurazione a L.S., Verona, 28 set. 1899. [152] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 20 nov. 1899, c.p. [153] Scatola 5 - Fasc. 14/2 - C 57

Domenico Carigliano a L.S., con annotazione, Villa S. Giovanni, 13 nov. 1899, c.p. [154] Luigi Silenzio a Francesco Piazza Napoli, Oneglia, 23 nov. 1899, c.p. [155- 156] Mario Carfì a L.S., Valledolmo, 15 set. e Palermo 22 nov. 1899, c.p. [157, 158] L’amministrazione del «Bollettino dei parroci» a L.S., Milano, 5 nov. 1899. [159] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 24 nov. 1899, c.p. [160] Lega Eucaristica a «La Croce di Costantino», Milano, 25 nov. 1899. [161] Pietro Azzurri, spedizioniere, a L.S., Roma, 26 nov. 1899, telegramma. [162] Lettera a Gaetano Francesco Traversa, mittente sconosciuto, Caltagirone, 26 nov. 1899. [163] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 26 nov. 1899. [164] Mario Carfì a L.S., Palermo, 26-27 nov. 1899. [165] Enrico Boccaccio, a L.S., Torino, 28 nov. 1899, c.p. [166] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 28 nov. 1899. [167] Giordano Sacchetti a L.S., Verona, 29 nov. 1899, telegramma. [168] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 26 nov. e 7 dic. 1899. [169, 170] Sac. Salvatore Rabito a L.S., Ragusa, 8 dic. 1899. [171] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 14 dic. 1899. [172] La Società Cattolica di Assicurazioni a L.S., Verona, 15 dic. 1899, c.p. [173] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 20 dic. 1899, c.p. [174] Sac. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20 dic. 1899, telegramma. [175] Richiesta foto da parte del Comitato Diocesano di Caltagirone a L.S., Caltagirone. [176] Istanza di Cosimo Rennella ed altri (seguono nomi) al ministro delle finan- ze. [177] Mario Passanisi a L.S., Caltagirone, 23 dic. 1899. [178] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 23 dic. 1899. [179] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Catania, 24 nov. 1899. [180] 58 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Jatrini a L.S., con annotazione, Roma, 13 nov. 1899, c.p. [181] Dichiarazione del sac. Filippo Cardaci, Mirabella Imbaccari, 26 dic. 1899. [182] Sac. Mario Rivela al sac. Luigi Strazzuso, Militello in Val di Catania, 29 dic. 1899. [183] Vincenzo Giuseppe Lombardo a L.S., Palermo, 30 dic. 1899, c.p. [184] Pasquale Bianca Papa a Giovanni Napoli, Catania, 30 dic. 1899, c.p. [185] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Messina, 30 dic. 1899. [186] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Catania, 30 dic. 1899. [187] Il presidente del Comitato Interparrocchiale “San Giorgio”, Giambattista Gulino, a L.S., Caltagirone, 30 dic. 1899. [188] Luigi [Cusmano] a [Gaspare Cusmano], Caltagirone, 31 dic. 1899. [189] La famiglia Giusino a L.S., b.v.a. [189a] L.S. al sac...., minuta. [189b] All.: “Aut sialiqui super provisionibus”. Carta geografica con bollo della Commissione di protesta “Pro autonomia Rodi Siculo, Milici”, indicante il percorso Milici-Rodi Siculo-Castroreale. [189c] Salvatore Cinnirella, b.v.a. [189d] Sac. Filippo Interlandi Taccia, b.v.a. [189e]

Fasc. 15/1 - C “Corrispondenza personale”. 1900 gen. 3 - apr. 14

Sac. Giuseppe Basso a L.S., Militello in Val di Catania, 3 gen. 1900, c.p. [1] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 8 gen. 1900, b.v.a. [2] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Catania, 9 gen. 1900, c.p. [3] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 9 gen. 1900. [4] Sac. Rosario Riccioli a L.S., Catania, 10 gen. 1900, telegramma. [5] Giuseppe Campoccia a L.S., Caltagirone, 11 gen. 1900. [6] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 9 gen. 1900, c.p. [7] Scatola 5 - Fasc. 15/1 - C 59

Pietro Azzurri a L.S., Roma, 12 gen. 1900. [8] Gaspare Cusmano a L.S., Palermo, 2 gen. 1900. [9] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., Palermo, 19 gen. 1900. [10] Sac. Antonio Scaramucci a L.S., Montalto, 20 gen. 1900, c.p. [11] Sac. Giuseppe Alessandro a L.S., S. Cono, 21 gen. 1900, c.p. [12] Teodoro Verulli a L.S., Torino, 24 gen. 1900, c.p. [13] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 27 gen. 1900, c.p. [14] Sac. Giuseppe Ragusa Falcone a L.S., Militello in Val di Catania, 29 gen. 1900. [15] La Sezione Giovani “San Luigi” di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 30 gen. 1900. [16] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Catania, 2 feb. 1900. [17] Vincenzo Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 3 feb. 1900, appunto. [18] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltagirone, 5 feb. 1900, c.p. [19] Nicolò Lo Re a L.S. [Caltagirone], 6 feb. 1900. [20] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 7 feb. 1900. [21] Sac. Manfredo Mureri (?) al sac. Filippo Guarnera, Firenze, 10 feb. 1900, c.p. [22] Fattura della Federazione delle casse rurali e delle altre istituzioni sociali della diocesi di Adria, addebitata a «La Croce di Costantino», Rovigo, 10 feb. 1900. [23] Francesco Cocuzza Sturzo a L.S., Catania, 12 feb. 1900. [24] Sac. Carmelo Ricciardi a L.S., Licodia Eubea, 12 feb. 1900. [25] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 12 feb. 1900. [26] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 12 feb. 1900, c.p. [27] Il Consiglio Agrario Siciliano a L.S., Palermo, 13 e 17 feb. 1900, c.p. [28, 30] Paolo Franco a L.S. [29] Sac. Salvatore Gerbino a L.S., Caltanissetta, 17 feb. 1900. [31] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 18 feb. 1900. [32] 60 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Corrado Veronese a L.S., 19 feb. 1900, b.v.a. [33] Corrado Veronese a Francesco Zambrano, Caltagirone, 19 feb. 1900, b.v.a. [34] Damaso Pio De Bono, b.v.a, 4 e 19 mar. 1900. [34a] Sac. Calogero Gueli a L.S., Caltagirone, 20 feb. 1900, c.p. [35] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 21 feb. 1900. [36] Card.Mariano Rampolla a mons. De Bono, Roma, 22 feb. 1900, telegramma. [37] Sac. Chiovè Guzzardi a L.S., Caltagirone, 24 feb. 1900, b.v.a. [37a] Minute di conti di L.S. relative alla gestione del Comitato diocesano di Caltagirone. [37b] L.S. al presidente del Comitato Interparrocchiale di Caltagirone, Giambattista Giulino. [37c] Appunto del sac. Filippo Interlandi relativo a messe celebrate per il sac. Angelo Polizzi. [37d] Sac. Luigi Caruso a L.S., b.v.a. [37e] Mons. De Bono a L.S., 25 feb. 1900, b.v.a. [38]. Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 26 feb. 1900. [39] Mons. Mario Sturzo a L.S., Siracusa, 27 feb. 1900, c.p. [40] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Catania, 27 feb. 1900. [41] Giuseppe Muraglia a L.S., 28 feb. 1900. [42] Mario Carfìa L.S., Palermo, 28 feb. 1900, con annotazione sul retro di Vincenzo Mangano. [43] Mons. Mario Sturzo a L.S., Siracusa, 1 mar. 1900. [44] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 1 mar. 1900. [45] Sac. Filippo. [Interlandi] a L.S., Biancavilla, 2 mar. 1900. [46] Fattura della Libreria Salesiana addebitata a L.S., Catania, 3 mar. 1900. [47] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., Piazza Armerina, 3 mar. 1900, c.p. [48] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 5 mar. 1900. [49] Mons. Mario Sturzo a L.S., Siracusa, 6 e 9 mar. 1900. [50] Scatola 5 - Fasc. 15/1 - C 61

Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 10 mar. 1900. [52] Alderino Bondìa L.S., b.v.a. [53] Sac. Corrado Sbano a L.S., Noto, 10 mar. 1900, c.p. [54] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 11 mar. 1900. [55] Salvatore Sagone a L.S. [56] Sac. Andrea Ferrari a L.S., S. Maria Codifiume, 12 mar. 1900. [57] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 13 e 15 mar. 1900, una let- tera e una c.p. [58, 59] Mons. Mario Sturzo a L.S., Siracusa, 15 mar. 1900, c.p. [60] Sac. Filippo. [Interlandi] a L.S., Biancavilla, 15 mar. 1900, c.p. [61] Mons. Mario Sturzo a L.S., Siracusa, 16 mar. 1900, c.p. [62] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., Piazza Armerina, 16 mar. 1900, c.p. [63] Sac. Giacomo Cona L.S., b.v.a. [64] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 17 mar. 1900, telegramma. [65] Mons. Mario Sturzo a L.S., Siracusa, 17 mar. 1900. [66] Mons. Mario Sturzo a mons. [De Bono], Siracusa, 17 mar. 1900. [67] Comunicazione della Cassa Rurale Prestiti “San Giacomo” a L.S., Caltagirone, 21 mar. 1900. [68] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 21 mar. 1900, telegramma. [69] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 21 mar. 1900, c.p. [70] Mons. Mario Sturzo a L.S., Siracusa, 23, 25 mar. 1900. [71, 73, 75] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 23 mar. 1900. [72] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 24 mar. 1900, c.p. [74] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone a favore di L.S., 25 mar. 1900. [75a] Sac. Romolo Murri a L.S. [75b] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., Piazza Armerina, 25 mar. 1900. [76] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Catania, 26 mar. 1900, c.p. [77] Il direttore della Cooperativa di consumo “La Previdenza” di Siculiana al 62 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) direttore della Piccola industria agricola S. Isidoro, Siculiana, 26 mar. 1900, c.p. [78] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Biancavilla, 28 mar. 1900, c.p. [79] Corrado Marano a L.S., Scordia, 28 mar. 1900. [80] Il Comitato Interparrocchiale “San Giorgio” ad A[ntonino] Ciffo per la richiesta del bilancio preventivo e consuntivo del Comitato, Caltagirone, 29 mar., 8 apr. 1900. [81, 93] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 1 e 2 apr. 1900. [82-84, 87, 88] Gaetano Francesco Traversa a L.S. [85] Carmelo Lo Carmine Amore a L.S. [86] Lettera dei soci del Circolo Cattolico Santa Lucia di Siracusa a L.S., Siracusa, 3 apr. 1900. [89] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 4 apr. 1900. [90] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Messina, 5 apr. 1900. [91] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 7 apr. 1900. [92] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 8 apr. 1900. [94] Sac. Giovanni Gandolfo a L.S., Vizzini, 9 apr. 1900. [95] Antonino Ciffo a L.S. [Caltagirone]. [96] Sac. Nicolò Licata a L.S., Casteltermini, 9 apr. 1900. [97] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., Piazza Armerina, 10 apr. 1900, c.p. [98] Paolo Franco a L.S. [Porto Empedocle], 14 apr. 1900, c.p. [99] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 14 apr. 1900, c.p. [100]

Fasc. 15/2 - C “Corrispondenza personale”. 1900 apr. 14 - giu. 27

Menotti Gabrielli a L.S., Rovigo, 14 apr. 1900, c.p. [101] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 16 apr. 1900. [102] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 17 apr. 1900. [103] Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 17 apr. 1900. [103a] Scatola 5 - Fasc. 15/2 - C 63

Giacomo Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1900. [104] Sac. Francesco Genco a L.S., Caltagirone, b.v.a. [105] Giambattista Nicastro a L.S., Caltagirone, b.v.a. [106] Felice Polizzi ed altro a L.S., b.v.a. [107] Baldassarre Caruso a L.S., b.v.a. [108] Ignazio Torregrossa a L.S., Piazza Armerina, 18 apr. 1900, telegramma. [109] Sac. Gaetano Santoro a L.S., Catania, 18 apr. 1900. [110] Mario Carfì a L.S., Cefalù, 20 apr. 1900, telegramma. [111] L.S. a G. M. Fanales, con annotazione. [112] Sac. Francesco Paolo Evola al sac. Alfio Jatrini, Siracusa, 21 apr. 1900, c.p. [113] Bartolo Longo a L.S. [114] Sac. Alfio Jatrini a L.S., Catania, 22 apr. 1900. [115] Sac. Nicolò Licata a L.S., Girgenti, 23 apr. 1900, c.p. [116] Sac. Domenico Ercolini a L.S., Terranova di Sicilia, 23 apr. 1900, c.p. [117] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 23 apr. 1900, c.p. [117a] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 27 apr. 1900. [118] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 27 apr. 1900, c.p. [119] Giacomo Barletta Di Gregorio a L.S., 2 mag. 1900, b.v.a. [120] Sac. Giuseppe Berretta a L.S., Mirabella Imbaccari, 3 mag. 1900. [121] Ernesto Scuderi a L.S., Caltagirone, 4 mag. 1900. [122] Del Toscano a L.S., Catania, 4 mag. 1900. [123] Sac. Filippo. [Interlandi] a L.S. [124] Francesco Caruso Nisi a L.S., con annotazione. [125] S. Ventura (?) a L.S., Grammichele, 5 mag. 1900. [126] «L’Osservatore cattolico», 4-5 maggio 1902. [126a] Giuseppe Romano a L.S., Palermo, 5 mag. 1900. [127] Corrado Marano a L.S. [128] Paolo Franco a L.S. [129] 64 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Antonio Lamagna a L.S., Grammichele, 6 mag. 1900. [130] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 6 mag. 1900. [131] Sac. Giuseppe Bistolfi a L.S. Alessandria, 6 mag. 1900, c.p. [132] Salvatore Pollicino a L.S., Palermo, 8 mag. 1900. [133] All.: busta relativa e cambiale di L.S. e Corrado Veronese a favore di Ruggiero Pollicino. Giuseppe Muraglia a L.S., Grammichele, 8 mag. 1900. [134] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 9 mag. 1900. [135] Dichiarazione del sac. Giuseppe Missale a L.S., Mirabella Imbaccari, 9 mag. 1900. [136] Sac. Sebastiano Gandolfo a L.S., Vizzini, 10 mag. 1900, c.p. [137] Letterio Zangara a L.S., Catania, 11 mag. 1900, c.p. [138] Antonino Cona Perticone a L.S., b.v.a. [139] Sac. Enrico Bonincontro a L.S., Rovigo, 11 mag. 1900, c.p. [140] Certificato di celebrazione delle messe per l’abbonamento alla «Civiltà cat- tolica», Roma, 12 mag. 1900. [140a] La Società cattolica di cultura a L.S., Roma, 18 mag. 1900, c.p. [141] Nicolò Giannotta a L.S., Catania, 17 mag. 1900, c.p. [142] Sac. Rosario Fiamingo a L.S., Castiglione, 18 mag. 1900. [143] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 18 mag. 1900, b.v.a. [144] Sac. Domenico Ercolini a L.S., Terranova, 19 mag. 1900. [145] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 20 mag. 1900. [146] Ignazio Zangara a L.S., Roma, 20 mag. 1900. [147] Corrado Veronese a L.S., Caltagirone, 21 mag. 1900, b.v.a. [148] Mario Carfì a L.S., Palermo, 21 mag. 1900. [149] Paolo Scrinali a L.S., Licata, 21 mag. 1900, c.p. [150] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 21 mag. 1900. [151] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 25 mag. 1900. [152] Sac. Silvio Cucinotta a L.S. [153] Mons. Mario Sturzo, b.v.a. [154] Scatola 5 - Fasc. 15/2 - C 65

Sac. Gaetano Santoro a L.S. Acireale, 27 mag. 1900, c.p. [155] Sac. Vincenzo Tamburino a L.S., Mineo, 28 mag. 1900. [156] Memoria di. [Gesualdo La Rosa] sul servizio sanitario del Comune di Caltagirone. [156a] Antonino D’Alì a L.S., Trapani, 2 giu. 1900. [157] Sac. Giacomo Caristia a L.S., 2 giu. 1900, b.v.a. [158] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Firenze, 3 giu. 1900. [159] Giuseppe Battiati a L.S., Caltagirone, 5 giu. 1900. [160] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 20 mar. 1900. [161] Opuscolo a stampa relativo a «La Croce – La Domenica dell’operaio», Napoli, 10 giu. 1900. [162] Carmelo Lo Carmine Amore a L.S. [163] Romolo. [Murri] a L.S., c.p. [164] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 11 giu. 1900, c.p. [165] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 13 giu. 1900. [166] Gesualdo Libertini a Salvatore Randazzo, Roma, 17 giu. 1900. [167] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone. 20 giu. 1900, b.v.a. [168] Sac. Filippo Interlandi Taccia a L.S., b.v.a. [169] Biglietti da visita di Andrea Giustiniani, Giacomo Napoli e Cristoforo Giustiniani. [170-172] La Sezione operai “S. Giuseppe” a L.S., b.v.a. [173] Gaetano Francesco Traversa a L.S. [174] Sac. Antonio Scaramucci a L.S., Montalto Marche, 20 giu. 1900, c.p. [175] Giacomo Demarco a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1900. [176] Sac. Salvatore Scozzari a L.S., Mussomeli, 22 giu. 1900. [177] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Margherita ed Emanuela Sturzo, Girgenti, 24 giu. 1900. [178] Comunicazione della Confraternita di “Maria SS. del Monte Carmelo” a L.S., Caltagirone, 24 giu. 1900. [179] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Messina, 25 giu. 1900. [180] 66 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Francesco Jatrini a L.S., Roma, 26 giu. 1900, c.p. [181] G.M. Fanales a L.S., Caltagirone, 27 giu. 1900. [182] Concetta Azzolina Marino al sac. Luigi Strazzuso. [183] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 27 giu. 1900. [184] Concetta Azzolina Marino a L.S. [185]

Scatola 6

Fasc. 16/1 - C “Corrispondenza personale”. 1900 lug. 5 - set. 18 (con documentazione del 1899)

Concetta Marino Azzolina a L.S., Caltagirone, 5 lug. 1900. [1] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 6 lug. 1900, c.p. [2] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 7 lug. 1900. [3] Biglietto da visita del sac. Corrado Sbano. [4] Sac. Salvatore Scozzari a L.S., Mussomeli, 9 lug. 1900. [5] Sac. Filippo. [Interlandi] a L.S. [6] L.S. a mons. [G. B. Arista], minuta. [7] [Mons. G. B. Arista] a L.S. Acireale, 11 lug. 1900. [8] Concetta Marino Azzolina a L.S., 11 lug. 1900. [9] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 15 lug. 1900. [9a] Sac. Giuseppe Severino a L.S., Mineo, 17 lug. 1900, c.p. [10] Bartolo Longo a L.S., Valle di Pompei. [11] Sac. Francesco Granato a L.S., Palermo, 18 lug. 1900. [12] Sac. Salvatore Scozzari a L.S., Realmici, 19 lug. 1900. [13] [Luigi Maria] De Simone a L.S., Caltagirone, 21 lug. 1900. [14] Sac. M. G. Carella a L.S., Palermo, 23, 27 lug. 1900. [15, 17] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Caltagirone, 24 lug. 1900, b.v.a. [16] Mons. Mario Sturzo ai redattori de «La Croce di Costantino», Caltagirone, 27 lug. 1900. [18] Scatola 6 - Fasc. 16/1 - C 67

Immagine di S. Rita da Cascia. [19] Appunto relativo a spese. [20] Sac. Pietro Calauro a L.S., Roma, 29 lug. 1900, c.p. [21] Partecipazione di matrimonio di Nicolò Jacona e Ida Chiarandà, Caltagirone, lug. 1900. [22] Mario Nobile a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1900. [23] Sac. Giuseppe Simili Di Salvo a L.S., Mineo, 3 ago. 1900. [24] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 4 ago. 1900, c.p. [25] Sac. Vincenzo Tamburino a L.S., Mineo, 7 ago. 1900. [26] Paolo Franco a L.S., Caltanissetta, 8 ago. 1900, c.p. [27] Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1900. [28] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 10 ago. 1900, c.p. [29] Sac. M. G. Carella a L.S., Roma, 10 ago. 1900, c.p. [30] Ricevuta dell’arciconfraternita di “Maria S.S. del Monte Carmelo” a favo- re di L.S., Caltagirone, 12 ago. 1900. [31] Sac. Filippo. [Interlandi] a L.S., Grammichele, 13 ago. 1900. [32] Paolo Franco a L.S. [33] Sac. Gesualdo Colomba a mons. De Bono. Scordia, 13 ago. 1900. [34] Sac. Giuseppe Simili Di Salvo a L.S., Mineo, 16 ago. 1900, c.p. [35] Concetta Marino in Azzolina a L.S., Caltagirone, 18 ago. 1900. [36] Sac. M. G. Carella a L.S., Palermo, 19 ago. 1900. [37] Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 20 ago. 1900, b.v.a. [38] Biglietti da visita del sac. Pietro Calauro, di Filippo Tolli, di Pasquale Bianca Papa, del sac. Angelo Lombardo. [39-42] Benedetto Polizzi Costa a L.S., con annotazione sul retro, Mirabella Im- baccari, 28 ago. 1900. [43] Programma per i giovani da ammettersi nel collegio-scuola gregoriana, a stampa. [44] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 20 ago. 1900, c.p. [45] 68 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Pietro Calauro a L.S., Roma, 20 ago. 1900. [46] Biglietto da visita di Antonino Cona Perticone. [47] Sac. Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 22 ago. 1900. [48] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 22 ago. 1900. [49] Sac. M. G. Carella a L.S., Palermo, 23 ago. 1900. [50] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 24 ago. 1900, c.p. [51] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 24 ago. 1900. [52] Sac. Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 24 ago. 1900. [53] Appunto per L.S., Militello in Val di Catania, 24 ago. 1900. [54] Dichiarazione del sac. Francesco Vitale a L.S. [55] Sac. Mario La Clara a L.S., incompleta. [56] Sac. Giacomo Compagno a L.S. [57] Tommaso Ursino a L.S. [58] Sac. Vincenzo Tamburino a L.S., Mineo, 25 e 26 ago. 1900, c.p. [59, 60] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 26 ago. 1900. [61] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 27 ago. 1900, c.p. [62] Benedetto Polizzi a L.S., Mirabella Imbaccari, 27 ago. 1900, c.p. [63] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 28 ago. 1900, telegramma. [64] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 28 ago. 1900, telegramma. [65] Sac. Antonio Li Destri a L.S. Acireale, 28 ago. 1900, telegramma. [66] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello in Val di Catania, 28 ago. 1900, c.p. [67] Tessera del pellegrinaggio a Roma, per il giubileo dell’anno Santo intesta- ta a L.S., Caltagirone, 28 ago. 1900. [68] Biglietti per il pellegrinaggio siciliano a Roma, per il giubileo dell’anno Santo, intestati a L.S., e ad Emanuela Sturzo, Palermo, 28 ago. 1900. [69] Sac. Antonio Scaramucci a L.S. [70] Autorizzazione del cardinal Pietro Respighi per L.S. a celebrare la messa a Roma, a Roma, 31 ago. 1900. [71] Scatola 6 - Fasc. 16/1 - C 69

Cartolina postale con testo a stampa indirizzata a «La Croce di Costantino» in cui si richedono gli articoli relativi all’assassinio di Umberto I, Macerata, ago. 1900. [72] Opuscolo a stampa relativo al XVII congresso cattolico italiano, riunione privata dei consiglieri cattolici comunali e provinciali d’Italia, Roma, 1-5 set. 1900. [73] Appunto di L.S., relativo a messe. [73a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 4 set. 1900. [74] Emanuela Sturzo a L.S. [75-76, 79] Giuseppe Di Gregorio a L.S., b.v.a. [77] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 10 set. 1900, c.p. [78] Sac. Mario Nobile a L.S., Caltagirone, 10 set. 1900. [80] Biglietto da visita di Giuseppe Molteni, Milano, 10 set. 1900. [81] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 11 set. 1900, c.p. [82] Angelo Cummando a L.S., Licodia Eubea, 11 set. 1900. [83] Programma del Congresso Cattolico Italiano, con annotazione. [84] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 12 set. 1900. [85] Biglietto da visita del sac. Giovanni Marenco a suor Maddalena Morano, Roma, 12 set. 1900. [86] Sac. Giovanni Marenco, b.v.a. [87] Biglietto da visita di Randolfo Reggio. [88] Immagine del ven.Andrea Umberto Fournet. [89] Immagine della serva di Dio Elisabetta Bichier. [90] Annotazione relativa alla superiora generale delle religiose di Notre Dame de Sion. [91] Invito a partecipare alle “Conversazioni familiari” da parte del sac. Romolo Murri a L.S., a stampa. [92] «Domani», Roma, 13 set. 1900. [93] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 set. 1900. [94] Paolo Ascari a L.S., c.p. [95] [Salvatore] Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 set. 1900. [96] 70 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Mario Fenucci a L.S., Sestri Levante, 14 set. 1900. [97] Sac. Francesco Caffo a L.S., Caltagirone, 16 set. 1900. [98] Carmelo Patanè a L.S. Acireale, 16 set. 1900, c.p. [99] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 18 set. 1900. [100]

Fasc. 16/2 - C “Corrispondenza personale”. 1900 set. 19 - nov. 10

Margherita Sturzo ad Emanuela e Luigi Sturzo, Caltagirone, 19 set. 1900. [101] Sac. Giuseppe Pennisi a L.S., Puntalazzo, 19 set. 1900, c.p. [102] Sac. Gesualdo Cultrera a L.S., Caltagirone, 20 set. 1900. [103] Sac. Filippo Cordari a L.S., Mirabella Imbaccari, 21 set. 1900, c.p. [104] Sac. Filippo. [Interlandi] a L.S., Militello in Val di Catania, 22 set. 1900. [105] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 22 set. 1900. [106] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella Imbaccari, 23 set. 1900, telegramma. [107] Francesco Caruso Nisi a L.S., Caltagirone, 23 set. 1900. [108] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 24 set. 1900. [109] Sac. Antonino De Pasquale al sac. Luigi Caruso, Scordia, 25 set. 1900, c.p. [110] Giovanni. [Napoli] a L.S., Caltagirone, 25 set. 1900. [111] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Messina, 25 set. 1900. [112] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 23 set. 1900. [113] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 26 set. 1900, c.p. [114] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Catania, 24 set. 1900, c.p. [115] Lettera a L.S. [115a] Annotazione relativa al sac. Giuseppe Alessandro ed altri. [115b] Mons. De Bono a L.S. [115c] Scatola 6 - Fasc. 16/2 - C 71

Appunto relativo a due biglietti di seconda classe per Sebastiano Dimaro e Candida Scordino. [115d] Appunto di L.S. relativo a tessere ferroviarie. [115e] Tessera del pellegrinaggio a Roma per il giubileo dell’anno Santo. [115f] Biglietto da visita di suor Maddalena Morano a L.S., Roma, 27 set. 1900. [116] Giovanni. [Napoli] a L.S., Caltagirone, 27 set. 1900. [117] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 28, 30 set. 1900. [118] Sac. Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 28 set. 1900. [119] Biglietti da visita di Pietro Badano, del sac. Carlo Dalmazio Minoretti, di mons. De Bono. [120-122] Ignazio Zangara a L.S., Caltagirone, 28 set. 1900. [123] [Salvatore Montemagno] a L.S., Caltagirone, 29 set. 1900. [124] Sac. Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 1 ott. 1900, c.p. [125] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 2 ott. 1900, c.p. [126] Biglietto da visita del sac. Salvatore Coniglio, Roma. [127] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 3 ott. 1900. [128] Biglietti da visita di Domenico Russo, di Paolo Torricelli, di Stefano Cavaz- zoni, di Ludovico Necco. [129-132] Sac. Francesco Caffo a L.S., Caltagirone, 3 ott. 1900, c.p. [133] Sac. Giuseppe Scirè‚ a L.S., Militello in Val di Catania, 4 ott. 1900, c.p. [134] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 4 ott. 1900, c.p. [135] Sac. Giovanni Pedi a L.S., Catania, 4 ott. 1900, c.p. [136] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 6 ott. 1900, c.p. [137] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Caltagirone, 7 ott. 1900, c.p. [138] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 7 e 8 ott. 1900. [139, 140] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 8 ott. 1900. [141] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Caltagirone, 10 ott. 1900. [142] Sac. Francesco Caffo a L.S., Caltagirone, 9 ott. 1900, c.p. [143] 72 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Tommaso Ursino a L.S., Caltagirone, 10 ott. 1900. [144] All.: appunto di Tommaso Ursino relativo alla palestra dei giovani operai “Leone XIII” e rendiconto della festa di S. Vito compilato da Nicandro Raffaele. Emanuela Sturzo a L.S. [Roma], 11 ott. 1900. [145] Gaspare Barletta a L.S. [146] Sac. Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 11 ott. 1900. [147] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 12 e 13 ott. 1900. [148-149] Gesualdo Cultrera a L.S., Caltagirone, 13 ott. 1900. [150] Filippo Gerbino Barletta a L.S., Caltagirone, 13 ott. 1900. [151] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 13 ott. 1900. [152] [Giovanni] Napoli a L.S., Caltagirone, 16 ott. 1900, telegramma. [153] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 16 ott. 1900, c.p. [154] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 16 ott. 1900. [155] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Caltagirone, 17 ott. 1900, c.p. [156] Sac. Giuseppe Scirè‚ a L.S., Militello in Val di Catania, 17 ott. 1900, c.p. [157] «La Saetta», nn. 1, 2, Caltagirone, 18 ott. 1900. [158] Mario Carfì a L.S., Palermo, 18 ott. 1900, c.p. [159] Suor Maria Azaria a L.S., Roma, 18 ott. 1900. [160] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 18 ott. 1900. [161] Il Rettore del Seminario Vaticano a L.S., Torri in Sabina, 19 ott. 1900, c.p. [162] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 19 ott. 1900. [163] Gaetano Francesco Traversa a L.S. [164] Gesualdo Cultrera a L.S., Caltagirone, 19 ott. 1900. [165] Gesualdo Vitale a L.S., 20 ott. 1900. [166] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 20 ott. 1900. [167] Carmelo Caristia a L.S., Caltagirone, 21 ott. 1900. [168] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 21 ott. 1900. [169] Scatola 6 - Fasc. 16/2 - C 73

Tommaso Ursino a L.S., Caltagirone, 21 ott. 1900. [170] Sac. M. G. Carella a L.S., Palermo, 22 ott. 1900. [171] Ernesto Scuderi a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1900. [172] Salvatore Gravina La Rocca a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1900. [173] Francesco Caruso Nisi a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1900. [174] Biglietto da visita di Giovanni Aprile, Caltagirone, 24 ott. 1900. [175] L.S. al sac. Romolo Murri, Roma, 26 ott. 1900. [175a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 26 ott. 1900. [176] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 26 ott. 1900. [177] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 27 ott. 1900. [178] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 27 ott. 1900. [179] Gesualdo Cultrera a L.S., Caltagirone, 28 ott. 1900. [180] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 29 ott. 1900. [181] All.: lettera del sac. Nicolò Licata al sac. Francesco Chiaramonte, Noto, 26 ott. 1900. Francesco Gravina a L.S., da Caltagirone. [182] Sac. Salvatore Randazzo a L.S. [Caltagirone], 1 nov. 1900. [183] Tommaso Ursino a L.S. [184] Immagine di S. S. Leone XIII., con annotazione. [185] Nicolò Rezzara a L.S., Bergamo, 1 nov. 1900. [186] All.: copia dello Statuto dell’ associazione dei giornalisti cattolici italiani di Como e cir- colare n. 5 dell’associazione dei giornalisti cattolici italiani sulle comunicazioni del Consiglio direttivo del 24 mag. 1900. Giuseppe Alì a L.S. [187] «Cultura sociale», 16 ott. e 1 nov. 1900. [188, 189] Giuseppe Toniolo a L.S., Roma, 4 nov. 1900. [190] Mons. [Mario Sturzo] a L.S., Caltagirone, 6 nov. 1900. [191] Sac. Francesco Jatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 6 nov. 1900. [192] Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 6 nov. 1900. [193] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 6 nov. 1900. [194] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 6 nov. 1900. [195] 74 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 7 nov. 1900. [196] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 7 nov. 1900. [197] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 10 nov. 1900. [198]

Fasc. 17 - C “Corrispondenza personale”. 1900 nov. 14 - dic. 22

Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 14 nov. 1900, c.p. [1] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 15 nov. 1900, c.p. [2] Giuseppe Battiati a L.S., 16 nov. 1900, b.v.a. [3] Carmelo Caristia a L.S., con annotazione di Gesualdo Vitale e altri (seguo- no nomi), Caltagirone, 14 nov. 1900. [4] Gesualdo Cultrera a L.S. [5] Sac. Pietro Cappellani a L.S., Palazzolo, 20 nov. 1900, c.p. [6] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 21 nov. 1900. [7] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 23 nov. 1900. [8] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 23 nov. 1900. [9] Francesco Parlati a L.S., Napoli, 25 nov. 1900. [10] Sac. Pietro Cappellani Zocca a L.S., Palazzolo, 26 nov. 1900, c.p. [11] Biglietto da visita di Salvatore Del Vecchio. [12] Giuseppe Di Gregorio a L.S., b.v.a. [13] Concetta Azzolina a L.S., b.v.a. [14] Biglietto da visita di Giuseppe Judica. [15] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 27 nov. 1900. [16] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 27 nov. 1900. [17] Sac. M. G. Carella a L.S., Palermo, 28 nov. 1900. [18] Sac. [Giacomo Compagno] a L.S., Roma, 28 nov. 1900. [19] Paolo Mattei Gentili a L.S., 28 nov. 1900, c.p. [20] Sac. Domenico Maria Di Martino a L.S., Palermo, 30 nov. 1900. [21] Mons. Mario Sturzo a L.S., Girgenti, 30 nov. 1900. [22] Scatola 6 - Fasc. 17 - C 75

[Filippo Fausto] Marucchi a L.S., Roma, 1 dic. 1900, c.p. [23] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 2 dic. 1900, c.p. [24] Mons. Mario Sturzo a L.S., Girgenti, 3 dic. 1900, c.p. [25] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 3 dic. 1900. [26] Sac. Giuseppe Nicastro Scacco a L.S., b.v.a. [27] Mario Passanisi a L.S., Caltagirone, 4 dic. 1900. [28] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 4 dic. 1900, c.p. [29] Sac. Domenico Maria Di Martino a L.S., Palermo, 4 dic. 1900. [30] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 4 dic. 1900. [31] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 4 dic. 1900. [32] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele 6 dic. 1900. [33] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 6 dic. 1900, c.p. [34] L’amministrazione della «Civiltà cattolica» a L.S., Roma, 7 dic. 1900, c.p. [35] Mario Gaudioso Melfi a L.S., con annotazione, Vizzini, 8 dic. 1900. [36] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 8 dic. 1900. [37] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 9 dic. 1900. [38] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 12 dic. 1900. [39] Sac. Luciano Dalla Vecchia a L.S., S. Stefano di Volpino, 14 dic. 1900. [40] Gregorio Scordia a L.S., Caltagirone, 15 dic. 1900. [41] Sac. G. Bartoli a L.S., Roma, 15 dic. 1900. [42] Sac. Romolo Murri a L.S., con annotazione di Ignazio. [Torregrossa]. [43] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 16, 18 dic. 1900. [44, 45] L.S. a Gregorio Scordia, 18 dic. 1900. [46] Sac. E. Magri a L.S., Malta, 18 dic. 1900, c.p. [47] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 21 dic. 1900. [48] N. Rosa ed E. Zonazio a Vincenzo Di Gregorio. Roma, 21 dic. 1900. [49] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 22 dic. 1900. [50] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 22 dic. 1900, c.p. [51] 76 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Piazza a L.S., Roma, 23 dic. 1900, telegramma. [52] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 23 dic. 1900. [53] Sac. Giovanni. [Mondelli] Santoro a L.S., Catania, 24 dic. 1900. [54] Concetta Marino Azzolina a L.S. [55] Carmelo. [Lo Carmine] a L.S. [53] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 25 dic. 1900, c.p. [57] Francesco Parlati a L.S., Napoli, 26 dic. 1900. [58] Sac. Salvatore Randazzo a L.S. [59] Partecipazione di matrimonio d Mario Galvano Scamacca e Salvatrice Buffone Montemagno, Caltagirone, 26 dic. 1900. [60] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 28 dic. 1900. [61] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 29 dic. 1900. [62] Biglietti da visita di Luigi Marino, di Salvatore Di Gregorio, del sac. Giovanni Battista Verquera. [63, 66, 67] Nicolò Crescimone a L.S., b.v.a. [64] Sac. Giovanni Benenati a L.S., b.v.a. [65] Sac. Antonio Li Destri a L.S., b.v.a. [68] Sac. Rosario Gagliano a L.S., b.v.a. [69] Giambattista Gulino a L.S., b.v.a. [70] Sac. Salvatore Randazzo a L.S., b.v.a. [71] Sac. Francesco Caffo a L.S., b.v.a. [72]

Fasc. 18 - C “Corrispondenza personale”. 1901 gen. 2 - apr. 30

Sac. Michele De Maria a L.S., Roma, 2 gen. 1901, c.p. [1] La redazione della «Scintilla» a L.S., Caltagirone, 3 gen. 1901. [2] Gregorio Scordia a L.S. e a Giovanni Napoli, con annotazione di L.S., Caltagirone, 3 gen. 1901. [3] Sac. E Magri a L.S., Malta, 3 gen. 1901. [4] La Società Editrice di Acireale a L.S. Acireale, 4 gen. 1901. [5] Scatola 6 - Fasc. 18 - C 77

Pietro Azzurri a L.S., Roma, 4 gen. 1901. [6] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 4 gen. 1901, una lettera e una c.p. [7, 8] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 5 gen. 1901, c.p. [9] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 5 gen. 1901. [10] Giovanni Grita a L.S., Caltagirone, 6 gen. 1901. [11] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 6 gen. 1901, c.p. [12] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 8 gen. 1901. [13] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 9 gen. 1901. [14] Sac. E. Magri a L.S., Malta, 9 gen. 1901. [15] La direzione della Colonia Agricola di Sancipirello a «La Croce di Costan- tino», Sancipirello, 9 gen. 1901, c.p. [16] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 11 gen. 1901. [17] Mons. Giovanni. [Blandini] a L.S., Noto, 11 gen. 1901. [18] Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 12 gen. 1901. [19] Filippo Marucchi a L.S., Roma, 12 gen. 1900, c.p. [20] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 13 gen. 1901, c.p. [21] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 14 gen. 1901, c.p. [22] Sac. Nicola Racanelli a L.S., S. Nicandro di Bari, 13 gen. 1901, c.p. [23] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 16 gen. 1901, c.p. [24] Sac. Enrico Giudici a L.S., Monza, 16 gen. 1901, c.p. [25] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 17 gen. 1901. [26] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 17 gen. 1901. [27] Paolo Tasca a L.S., 18 gen. 1901, b.v.a. [28] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 11 gen. 1901, c.p. [29] Mario Passanisi Cultrera a L.S., Caltagirone, 22 gen. 1901, b.v.a. [30] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone. 24 gen. 1901. [31] Francesco Zambrano a L.S., Caltagirone, 24 gen. 1901. [32] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 24 gen. 1901. [33] 78 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. E. Magri a L.S., Malta, 25 gen. 1901. [34] Sac. Francesco Iatrini a L.S., 26 gen. 1901 su ricevuta postale. [35] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 26 gen. 1901, telegramma. [36] Sac. Domenico Roccuzzo a L.S., Mineo, 26 gen. 1901. [37] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 26 gen. 1901, telegramma. [38] I soci del “Dante Alighieri” a L.S., Caltagirone, 28 gen. 1901. [39] Giambattista Nicastro ed altra a L.S., Caltagirone, 28 gen. 1901, b.v.a. [40] Salvatore. [Montemagno] a L.S., 30 gen. 1901. [41] Giuseppe Grammatica a L.S., Caltagirone, 30 gen. 1901. [42] All.: lettera di Concetta Marino Azzolina a L.S. Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 31 gen. 1901, c.p. [43] Sac. Paolo Caldarera a L.S., Caltagirone, 4 feb. 1901. [44] Francesco Vassallo a L.S., Caltagirone, 4 feb. 1901, b.v.a. [45] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 4 feb. 1901, c.p. [46] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 5 feb. 1901. [47] Eugenio Stallata a L.S. [48] Gregorio Scordia a L.S., 6 feb. 1901. [49] Antonino Lamagna a L.S., Grammichele, 6 feb. 1901. [50] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 8 feb. 1901. [51] Opuscolo a stampa relativo ai periodici «La Croce» e «La Domenica del- l’Operaio», Napoli, 1901. [51a] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 11 feb. 1901, c.p. [52] Mons. De Bono a L.S., 12 geb. 1901, b.v.a. [53] Sac. Giacomo Caristia a L.S., Caltagirone, 12 feb. 1901, b.v.a. [54] Biagio Natoli a L.S., b.v.a. [55] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 13 feb. 1901, c.p. [56] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 14 feb. 1901. [57] Sac. Pietro Lacaita a L.S., Manduria, 16 feb. 1901. [58] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 16 feb. 1901. [59] Scatola 6 - Fasc. 18 - C 79

Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli. [1901]. [60] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 19 feb. 1901. [61] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 19 feb. 1901. [62] [Paolo Mattei Gentile] a L.S., Roma, 19 feb. 1901, c.p. [63] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 22 feb. 1901. [64] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 24-25-feb. 1901. [65] Mario Passanisi Cultrera a L.S. e a Vincenzo Di Gregorio, Caltagirone, 24 feb. 1901. [66] Sac. Gaetano Santoro a L.S., Catania, 24 feb. 1901. [67] Concetta Marino Azzolina a L.S. [68] Sac. Vincenzo Gandolfo a L.S. Aragona, 28 feb. 1901. [69] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 28 feb. 1901. [70] G. Simili ad Antonino Cona Perticone, Catania, 1 mar. 1901, c.p. [71] Giacomo Compagno a L.S., Roma, 1 mar. 1901. [72] Sac. Pietro Celauro a L.S., Roma, 3 mar. 1901. [73] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 6 mar. 1901. [74] Mons. Pasquale Berardi a L.S., Bitonto, 6 mar. 1901. [75] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone. [76] Salvatore Lauria ed altri (seguono nomi) a L.S., Grammichele, 11 mar. 1901. [77] A. Bini a L.S., Grammichele, 11 mar. 1901. [78] Michele Borghese a L.S., Calascibetta, 13 mar. 1901, c.p. [79] Francesco Giardina Correnti a L.S., Riesi, 11 mar. 1901, c.p. [80] Ottavio Nicastro Mortillaro a L.S., Caltagirone, 12 mar. 1901, b.v.a. [81] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 12 mar. 1901. [82] Sac. G. Bartoli a L.S., Roma, 12 mar. 1901, c.p. [83] Antonio D’Alì a L.S., Trapani, 13 mar. 1901. [84] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 15 mar. 1901. [85] Mons. De Bono a L.S., 16 mar. 1901, b.v.a. [86] 80 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 16 mar. 1901, c.p. [87] Filippo Meda a. [Paolo] Arcari, 17 mar. 1901. [88] Giuseppe Aliotta a L.S., Grammichele, 18 mar. 1901. [89] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 19 mar. 1901, telegramma. [90] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 19 mar. 1901. [91] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 20 mar. 1901, c.p. [92] Giuseppe Aliotta a L.S., Grammichele, 20 e 22 mar. 1901. [93, 95] All.: lettera del sac. Angelo Lamagna a Giuseppe Aliotta, Grammichele. Mons. De Bono a L.S. [94] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 22 mar. 1901. [96] Sac. Michele De Maria a L.S., Roma, 24 mar. 1901, c.p. [97] Mario Carfì a L.S., Palermo, 26 mar. 1901. [98] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 27 mar. 1901. [99] Giuseppe Aliotta a L.S., Grammichele, 27 mar. 1901. [100] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 28 mar. 1901. [101] Antonio Lamagna a L.S., Grammichele, 29 mar. 1901. [102] Paolo Mattei Gentili a L.S., con annotazione di mons. Mario Sturzo, Roma, 29 mar. 1901, c.p. [103] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 30 mar. 1901. [104] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 30 mar. 1901. [105] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 30 mar. 1901. [106] Giuseppe Spadaro Ferreri a Mario Branciforti Comiso, 1 apr. 1901. [107] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 1 apr. 1901. [107a] Gesualdo Vitale a L.S., Caltagirone, 2 apr. 1901. [108] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 2 apr. 1901. [109] Pasquale. [Bianca Papa] a L.S., con annotazione, Catania, 3 apr. 1901, c.p. [110] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 4 apr. 1901, c.p. [111] Paolo Arcari a L.S., con annotazione di Mario Sturzo, Milano, 3 apr. e Cal- tagirone, 6 apr. 1901. [112] Scatola 6 - Fasc. 18 - C 81

Sac. Francesco Iatrini a L.S., Roma, 6 apr. 1901. [113] Sac. Antonio Lombardi a L.S. [Roma], 6 apr. 1901. [114] Vincenzo Sagone a L.S., Caltagirone, 7 apr. 1901, c.p. [115] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 7 e 9 apr. 1901, c.p. [116, 118] Sac. Egidio Conci Ruggeri a L.S., Nepi, 8 apr. 1901, c.p. [117] Eusebio Saviolo a L.S., Quinto Vercellese, 10 apr. 1901. [119] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 14 apr. 1901. [120] Antonio. [Lamagna] a L.S., Grammichele, 14 apr. 1901. [121] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 14 apr. 1901. [122] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 15 apr. 1901, b.v.a. [123] Sac. Nicola Racanelli a L.S., S. Nicandro, b.v.a. [124] Biglietto da visita del sac. Silvio Cucinotta a L.S. [125] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 14-15 apr. 1901. [126] Mons. Giovanni. [Blandini] a L.S., Noto, 16 apr. 1901. [127] Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 17 apr. 1901. [128] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 18 apr. 1901. [129] Salvatore Passanisi a L.S., Messina, 19 apr. 1901. [130] Giuseppe Aliotta a L.S., Grammichele, 19 apr. 1901, c.p. [131] Sac. Pellegrino Buttafoco a L.S., Caltabellotta, 20 apr. 1901, c.p. [132] La Cassa Rurale di Maria SS. del Bosco di Niscemi a L.S., Niscemi, 21 apr. 1901. [133] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 21 mar. 1901, c.p. [134] Giacomo Barletta a L.S., 21 apr. 1901, b.v.a. [135] Biglietti da visita di Francesco Fusco di Giuseppe Branciforte La Porta, di Francesco Emilio Sassi, 138-139. [136] Eduardo Cortese a L.S., b.v.a. [137] Salvatore Favitta a L.S. b.v.a. [140-144] Giuseppe Spadaro Ferreri a L.S., Comiso, 24 apr. 1901. [145] Sac. Raffaele Coppetta a L.S., Roma, 24 apr. 1901. [146] 82 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 25 apr. 1901, c.p. [147] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 26 apr. 1901. [148] Giuseppe Aliotta a L.S., Grammichele, 26 apr. 1901. [149] Ricevute dell’ufficio postale di Caltagirone. [150] Mons. De Bono a L.S., Mineo, 27 apr. 1901. [151] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 30 apr. 1901, c.p. [152] P […] Franco a L.S., con annotazione, Roma, 30 apr. 1901, c.p. [153] Salvatore. [Caruso] a L.S., Torino, 30 apr. 1901. [154]

Scatola 7

Fasc. 19/1 - C “Corrispondenza personale”. 1901 mag. 1 - giu. 22.

Mons. Mario Sturzo a L.S., 1 mag. 1901, b.v.a. [1] Giuseppe Spadaro Ferreri a L.S., Comiso, 1 mag. 1901. [1a] Gesualdo Vitale a L.S., Caltagirone, 2 mag. 1901, c.p. [2] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 2 mag. 1901, c.p. [3] Salvatore Gaetani a L.S., Palermo, 2 mag. 1901. [4] All.: memorandum dello stesso. Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 2 mag. 1901. [5] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 3 mag. 1901. [6] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 4 mag. 1901. [7] Giuseppina Giustiniani a L.S. [8] Sac. Michele. [Sclafani] a L.S., Girgenti, 4 mag. 1901. [9] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 8 mag. 1901. [10] Biglietto da visita del sac. Paolo Caldarera Caltagirone. [11] EmanueleBarbera a L.S., Militello in Val di Catania, 8 mag. 1901, c.p. [12] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Roma, 9 mag. 1901. [13] Carmelo Lo Carmine a L.S., Caltagirone, b.v.a. [14] Scatola 7 - Fasc. 19/1 - C 83

Gesualdo Cultrera Palmisciano a L.S., Caltagirone, 10 mag. 1901, b.v.a. [15] Nicolò Randazzo a L.S., Mazzarino, 10 mag. 1901. [16] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 11 mag. 1901. [17] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 13 mag. 1901, telegramma. [18] Sac. Francesco Paolo Evola L.S., Siracusa, 14 mag. 1901, c.p. [19] Salvatore Spadaro a L.S., Caltagirone, 15 mag. 1901, b.v.a. [20] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 15 mag. 1901, c.p. [21] Vincenzo Mangano a L.S., Caltagirone, 16 mag. 1901. [22] Sante Cottone a L.S., Caltagirone, 18 mag. 1901. [23] Sac. Paolo Caldarera a L.S., b.v.a. [23a] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 21 mag. 1901, c.p. [24] Sac. Michele. [Sclafani] a L.S., Girgenti, 21 mag. 1901, c.p. [25] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 21 mag. 1901. [26] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone del 25 mag. 1901. [27] Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 25 mag. 1901, b.v.a. [28] Mons. Giovanni. [Blandini] a L.S., Noto, 25 mag. 1901. [29] Giacomo Barletta a L.S., Caltagirone, 26 mag. 1901, b.v.a. [30] Sac. Nicolò Mendola a L.S., Patti, 26 mag. 1901. [31] Andrea Minardi a Francesco Zambiano, presidente della Cassa rurale di Caltagirone, Niscemi, 27 mag. 1901. [32] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 27 mag. 1901, b.v.a. [33] Leonardo Patanè Finocchiaro a L.S., b.v.a. [34] Mons. Giovanni Blandini a L.S., b.v.a. [35] Biglietto da visita del sac. Costantino De Simone. [36] Ernesto Scuderi a L.S., b.v.a. [37] Filippo Marucchi a L.S., Roma, 28 mag. 1901. [38] Giuseppe Spadaro Ferreri a L.S., Comiso, 29 mag. 1901. [39] Il Circolo popolare agricolo di Caltagirone al presidente della Sezione agri- cola “San Francesco di Paola” di Caltagirone, Caltagirone, 29 mag. 1901. [40] 84 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Invito per l’investitura di Giuseppe Branciforte a presbitero, Caltagirone, 31 mag. 1901. [41] Salvatore Cona a L.S., appunto. [42] Appunto relativo a Salvatore Caruso. [43] Antonino Farina a L.S., Augusta, b.v.a. [44] I lavoranti della fabbrica di turaccioli “San Gaetano” al direttore della sud- detta fabbrica. [L.S.], Caltagirone, 31 mag. 1901. [45] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 31 mag. 1901. [46] Perizia effettuata da Paolo Bevilacqua ed altri sugli alberi da sughero della sig.ra Cresimando, Caltagirone, 1 giu. 1901. [47] Pietro Todaro a L.S., Scordia, 1 giu. 1901, c.p. [48] Giovanni. [Napoli] a L.S., Caltagirone, 3 giu. 1901. [49] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 3 giu. 1901. [50] Pietro Aprile della Cimia a L.S., Catania, 3 giu. 1901. [51] Gregorio Scordia a L.S., Caltagirone, 4 giu. 1901. [52] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 4 giu. 1901, minuta. [53] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone. 5 giu. 1901. [54] Paolo Bevilacqua ed altri a L.S., Caltagirone, 5 giu. 1901. [55] Giuseppa Naselli a L.S., Caltagirone, 8 giu. 1901. [56] Sac. Francesco Bucchieri a L.S., Caltagirone, 10 giu. 1901. [57] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 12 giu. 1901, c.p. [58] S[antina] Cavallo a L.S., 13 giu. 1901, biglietto. [59] Camillo Savarese a L.S., b.v.a. [60] Sac. Gaetano Piluso a L.S., b.v.a. [61] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 14 giu. 1901. [62] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 14 giu. 1901. [63] Biagio Vatali al sac. Giacomo Piazza. Mazzarino, 15 giu. 1901. [64] Nicolò Randazzo a L.S., Mazzarino, 16 giu. 1901. [65] L’amministrazione de «Il Sole del Mezzogiorno» all’amministrazione de «La Croce di Costantino», Palermo, 16 giu. 1901, c.p. [66] Scatola 6 - Fasc. 19/1 - C 85

Francesco Mulè‚ Vella a L.S., con annotazione, Riesi, 17 giu. 1901, c.p. [67] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 18 giu. 1901, c.p. [68] Sac. Domenico Roccuzzo a L.S., con annotazione, Mineo, 18 giu. 1901, c.p. [69] Benedetto Greco a L.S. Agira, 18 giu. 1901, c.p. [70] Sac. Giacomo. [Compagno] al sac. Giuseppe Compagno. Roma, 18 giu. 1901, c.p. [71] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 19 giu. 1901. [72] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 19 giu. 1901. [73] Carmelo Bonifazio a L.S., Catania, 20 giu. 1901. [74] Stefano Sciuto a L.S., Palermo, 20 giu. 1901, c.p. [75] Sac. Luigi Caruso a L.S., b.v.a. [76] Luigi Caruso a L.S., appunto. [77] Poesia di Carmelo Caristia per L.S., Caltagirone, 21 giu. 1901. [78] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1901. [79] Discorso di Antonino Perticone a L.S. [80] Giovanni Napoli a. [Carmelo Butera], Caltagirone, 21 giu. 1901. [81] Giacomo Patti Montemagno a L.S. [82] Dedica stampata su tessuto in onore di L.S. per il suo onomastico. [83] Dedica di Carmelo Caristia ed altri per L.S., in francese, Caltagirone, 21 giu. 1901. [84] Camillo Savarese a L.S., 21 giu. 1901, b.v.a. [85] Salvatore Malanino a L.S., b.v.a. [86] Famiglia Bonaccorso Milazzo a L.S., b.v.a. [87] Giuseppe Lanza a L.S., b.v.a. [88] Francesco Caruso Nisi a L.S., b.v.a. [89] Gesualdo Montemagno Calì a L.S., b.v.a. [90] Andrea Persico a L.S., b.v.a. [91] Biglietto da visita di Lorenzo Vaccaro, Caltagirone. [92] 86 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Salvatore Caruso a L.S., da Caltagirone, b.v.a. [93-94] Famiglia Giustiniani a L.S., b.v.a. [95] Comitato interparrochiale di S. Giorgio a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1901, b.v.a. [96] Gaetano Colomba a L.S., con annotazione del sac. De Pasquale, Scordia, 21 giu. 1901. [97] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 21 giu. 1901. [98] Sac. Antonio Iezzi a L.S., b.v.a. [99] Sac. Saverio Gaglio De Luca a L.S., b.v.a. [99a] Biglietti da visita del sac. Giuseppe Mannelli di Amedeo Reale. [99b, 99c] Giuseppe Toniolo a L.S. [99d, 99e] Gennaro Avolio a L.S., b.v.a. [99f] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 22 giu. 1901. [100]

Fasc. 19/2 - C “Corrispondenza personale”. 1901 giu. 23 - lug. 1

Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 23 giu. 1901. [101] Sac. Ignazio. [Torregrossa] a L.S., Palermo, 23 giu. 1901. [102] Sac. Salvatore Santoro a L.S., Mazzarino, 25 giu. 1901. [103] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 25 giu. 1901, c.p. [104] Biglietto da visita di Salvatore Savarese. [104a] Sac. Pietro Valora a L.S., b.v.a. [104b] Sebastiano Scordia a L.S., b.v.a. [104c] Busta indirizzata a L.S., 26 giu. 1901. [105] Sac. Alessandro Cantono a L.S., Ronco Biellese, 27 giu. 1901. [106] Sac. Francesco Patanè a L.S. Acireale, 27 giu. 1901. [107] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 28 giu. 1901, c.p. [108] Samuel Heckscher a «La Croce di Costantino», Amburgo, 25 giu. 1901. [109] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 29 giu, 1901. [110] Scatola 7 - Fasc. 19/2 - C 87

Agostino Bevilacqua alla Banca rurale di Caltagirone, Napoli, 30 giu. 1901. [111] Quaderno contenente l’elenco dei soci “turacciai”, 1901. [111a] Sac. Michele. [Sclafani] a L.S., Girgenti, 2 lug. 1901. [112] Sac. [Francesco Paolo] Evola a L.S., Siracusa, 2, 3 lug. 1901. [113, 114] Sac. Salvatore Santoro a L.S., Mazzarino, 4 lug. 1901. [115] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 5 lug. 1901, c.p. [116] Gregorio Scordia a L.S., Caltagirone, 6 lug. 1901. [117] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 6 lug. 1901. [117a] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 6 lug. 1901. [118] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 7 lug. 1901. [119] Sac. Nicolò. [Licata] a L.S., Sciacca, 8 lug. 1901. [120] Giovanni Amore a L.S., Roma, 8 lug. 1901, c.p. [121] Vincenzo Monti a L.S., Nepi, 8 lug. 1901, c.p. [122] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 9 lug. 1901. [123] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 9 lug. 1901, c.p. [124] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 9 lug. 1901. [125] Gaetano Colomba a L.S., con annotazione, Scordia, 9 lug. 1901. [126] Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Siracusa, 12 lug. 1901. [127] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 13 lug. 1901. [128] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 14 lug. 1901, c.p. [129] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello in Val di Catania, 14 lug. 1901. [130] Agostino Bevilacqua alla Cassa rurale di Caltagirone, Napoli, 14 lug. 1901, c.p. [131] Sac. Nicolò. [Licata] a L.S., Siracusa, 15 lug. 1901, c.p. con annotazione di Mario Sturzo. [132] Salvatore Gaetani a L.S., Palermo, 15 lug. 1901, b.v.a. [133] [Salvatore Caruso] a L.S., Torino, 15 lug. 1901, c.p. [134] Giovanni Napoli a L.S., ed altro, Caltagirone, 17 lug. 1901, b.v.a. [135] 88 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Ignazio Immordini a L.S., b.v.a. [136] Sac. Domenico Corigliano a L.S., Villa S. Giovanni, 18 lug. 1901, c.p. [137] Salvatore Patanè‚ a L.S. Acireale, 19 lug. 1901. [138] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 19 lug. 1901. [139] Giuseppe Mannuzzo a L.S., Grammichele, 19 lug. 1901. [140] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 20 lug. 1901. [141] Sac. Francesco Bartoli a L.S., S. Agata di Militello in Val di Catania, 21 giu. 1901, c.p. [142] Sac. Antonino De Pasquale a Carmelo....., Scordia, 22 lug. 1901. [143] Sac. Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 22 lug. 1901. [144] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 23 lug. 1901. [145] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 23 lug. 1901. [146] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 23 lug. 1901. [147] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Bagheria, 24 lug. 1901, telegramma. [148] Dichiarazione del sac. Filippo Granato, Caltagirone, 25 lug. 1901. [149] Sac. Alessandro Cantano a L.S., Ronco Biellese, 26 lug. 1901. [150] Salvatore Favitta a L.S., Caltagirone, 26 lug. 1901. [151] Filippo Fanales a L.S., Caltagirone, 27 lug. 1901, b.v.a. [152] Concetta Marino Azzolina a L.S., b.v.a. [153] Giuseppe Aliotta a L.S., b.v.a. [154] Biglietto da visita del sac. Rosario Damaggio, Terranova. [155] Mons. Giovanni Battista Arista a L.S. Acireale, 27 lug. 1901, c.p. [156] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 28 lug. 1901. [157] Fatture di Francesco Scacco, ristoratore, addebitate a L.S., Caltagirone, 24- 29 lug. 1901. [158] Fattura dell’albergo Roma addebitata a L.S., Caltagirone, 29 lug. 1901. [159] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 30 lug. 1901, telegramma. [160] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Messina, 30 lug. 1901, un telegramma ed una lettera. [161, 162] Scatola 7 - Fasc. 19/2 - C, 20 - C 89

Ricevuta dell’ufficio Postale di Caltagirone, 31 lug. 1901. [163] Sac. Antonino Testa Crescimone a L.S., Caltagirone, 31 lug. 1901, b.v.a. [164] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., b.v.a. [165] Giovanni Rizzatti a L.S. [166] Raffaele ... a L.S. [167] Suor Giuseppina Sturzo a L.S. [168] Orario delle ferrovie dal 1 luglio 1901. [169] Appunto di L.S. relativo a spese per una gita ad Aci. [170] Biglietti da visita del sac. Giovanni Consolo, di mons. Giacomo Radini Tedeschi, del sac. Francesco ... [171-173] Sac. Zaccaria Musmeci a L.S., b.v.a. . [174]

Fasc. 20 - C “Corrispondenza personale”. 1901 ago. 1 - ott. 19

Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 1 ago. 1901, c.p. [1] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 2 ago. 1901, una lettera ed un telegramma. [2, 3] Mons. Arista a L.S. Acireale, 3 ago. 1901, c.p. [4] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 4 ago. 1901. [5] Mario. [Carfì] a L.S., Palermo, 4 ago. 1901. [6] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 4 ago. 1901. [7] Luigi Maria De Simone a L.S., Caltagirone, 5 ago. 1901. [8] Concetta Marino Azzolina a L.S., Caltagirone, 5 ago. 1901. [9] [Carmelo] Lo Carmine Amore a L.S., Caltagirone, 5 ago. 1901. [10] Mons. Arista a L.S. Acireale, 5 ago. 1901. [11] Sac. Ignazio. [Torregrossa] a L.S., Palermo, 5 ago. 1901. [12] Sac. Domenico Corigliano a L.S., Villa S. Giovanni, 6 ago. 1901. [13] Sac. Carlo S[onnenschein] a L.S., 6 ago. 1901. [14] Lettera a firma «Il domani d’Italia» a L.S., Roma, 7 ago. 1901. [15] 90 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. [Giuseppe] Montemagno a L.S. Acireale, 8 ago. 1901. [16] Sac. Rosario Placenti a L.S., con annotazione, Niscemi, 8 ago. 1901. [17] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 8 ago. 1901. [18] Sac. Salvatore Santoro a L.S., Mazzarino, 9 ago. 1901. [19] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 10 ago. 1901. [20] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 10 ago. 1901. [21] Mons. Filippo Contessa a L.S., S. Filippo di Agira, 11 ago. 1901. [22] Emanuela Sturzo a L.S. [23] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Tiumalbo, 11 ago. 1901, c.p. [24] Invito a presenziare la riunione del Comitato Regionale Siciliano, Palermo, 12 ago. 1901, c.p. [25] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 12 ago. 1901, c.p. [26] F. Interlandi a L.S. Asmara, 9 lug. 1901, c.p. [27] Comunicato a stampa agli elettori di Caltagirone, 12 ago. 1901. [28] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 13 ago. 1901. [29] Sac. Pietro Celauro a L.S., Castronuovo, 14 ago. 1901, c.p. [30] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 14 ago. 1901[31] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 14 ago. 1901. [32] Sac. Filippo Orlando e Santoro a L.S., Vizzini, 15 ago. 1901, c.p. [33] Antonino Montalto a L.S., Caltagirone, 16 ago. 1901. [34] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 16 ago. 1901. [35] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 17 ago. 1901. [36] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 17 ago. 1901. [37] Mario. [Carfì] a L.S., Valledolmo, 17 ago. 1901. [38] Sac. Carlo S[onnenschein] e G. Michele a L.S., S. Polo d’Enza, 17 ago. 1901, c.p. [39] Francesco Pernice a L.S., Grammichele, 19 ago. 1901, c.p. [40] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 19 ago. 1901. [41] Scatola 7 - Fasc. 20 - C 91

Ricevuta del Comitato diocesano di Caltagirone a favore del cassiere dio- cesano, 20 ago. 1901. [42] Mons. Mario Sturzo a L.S., Militello in Val di Catania, 20 ago. 1901. [43] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 21 ago. 1901, c.p. [44] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 22 ago. 1901. [45] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S. Acireale, 22 ago. 1901. [46] Pietro Müller a «La Croce di Costantino», Gallicano nel Lazio, 23 ago. 1901. [47] Giuseppe Nicastro a L.S. [48] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 25 ago. 1901. [49] Sac. Salvatore Santoro a L.S., Mazzarino, 26 ago. 1901. [50] Leonardo Patanè Finocchiaro‚ a L.S. Acireale, 27 ago. 1901, b.v.a. [51] Biglietti da visita di mons. Filippo Giulio Contessa, di Giovanni Nicastro, Giuseppe Carfì, di Agesilao Milano, di Domenico Milano, di mons. Ger- lando Maria Genuardi, annotati. [52-57] Sac. Antonino Colomba a L.S., Scordia. [58] Sac. Vincenzo Tamburino a L.S., Mineo, 27 ago. 1901, c.p. [59] Liborio Cocilovo a L.S., Mistretta, 27 ago. 1901. [60] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 27 ago. 1901, c.p. [61] Sac. Antonino Testa a L.S., 28 ago. 1901. [62] [Carmelo] Lo Carmine Amore a L.S. [63] Pasquale Bianca Papa a L.S., Catania, 28 ago. 1901, c.p. [64] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 28 ago. 1901. [65] Domenico Nicastro a L.S., Caltagirone, 30 ago. 1901. [66] Mario. [Carfì] a L.S., Valledolmo, 30 ago. 1901. [67] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagione, 31 ago. 1901. [68] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 31 ago. 1901. [69] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 1 set. 1901. [70] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 2 set. 1901. [71, 72] 92 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Mario Sturzo a L.S., Militello in Val di Catania, 2 set. 1901, c.p. [73] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 2 set. 1901. [74] Comunicazione della Cassa rurale “Maria SS. del Bosco” di Niscemi a L.S., Niscemi, 2 set. 1901. [75] Giuseppe D’Alì a L.S., Trapani, 2 set. 1901. [76] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 3 set. 1901, c.p. [77] Sac. Giovanni Santoro a L.S., Vizzini, 3 set. 1901, c.p. [78] Francesco Carfì a L.S., Valledolmo, 5 set. 1901. [79] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 6 set. 1901. [80] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 7 set. 1901. [81] La Lega Nazionale delle cooperative italiane a. [«La Croce di Costantino»], Milano, 7 set. 1901, a stampa. [82] Mons. Mario Sturzo a L.S., Militello in Val di Catania, 8 set. 1901, c.p. [83] Mons. Arista a L.S. Acireale, 8 set. 1901. [84] Pietro Rizzari ed altro a L.S., Caltagirone, 9 set. 1901. [85] Sac. Felice da Vizzini a L.S., Ferla, 9 set. 1901. [86] Sac. Nicolò. [Licata] a L.S., Sciacca, 9 set. 1901, c.p. [87] Sac. Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 9 set. 1901. [88] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 9 set. 1901. [89] Pasquale Bianca Papa a L.S., Catania, 10 set. 1901. [90] Mario. [Carfì] a L.S., Valledolmo, 10 set. 1901, c.p. [91] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 10 set. 1901, telegramma. [92] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 11 set. 1901. [93] Sac. Michele. [Sclafani] a L.S., Girgenti, 11 set. 1901, c.p. [94] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 11 set. 1901. [95] Sac. Vincenzo Vinci a L.S. Adernò, 11 set. 1901. [96] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 11 set. 1901. [97] Sac. Filippo Orlando ed altro a L.S., Vizzini, 12 set. 1901, c.p. [98] Scatola 7 - Fasc. 20 - C 93

Sac. Carlo Maria Grilli a L.S., Cesena, 12 set. 1901, c.p. [99] Invito alla celebrazione per il venticinquesimo anniversario dell’ordinazio- ne sacerdotale di Salvatore Cremona. [100] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 14 set. 1901, c.p. [101] Sac. Francesco Blandini a L.S., Mineo, 14 set. 1901. [102] Sac. Giuseppe Cacciato a L.S., Cammarata, 14 set. 1901, c.p. [103] Autorizzazione ad indossare lo scapolare rosso della Passione, Parigi, 14 set. 1901. [104] Nicolò Randazzo a L.S., Mazzarino, 15 set. 1901. [105] Comunicazione della Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 16 set. 1901. [106] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 16 set. 1901. [107] Giuseppe Toniolo a L.S., Pieve Soligo, 16 set. 1901. [108] All.: tessera della Società cattolica italiana del 17 set. 1901. Sac. Filippo Cardaci a L.S., Mirabella Imbaccari, 18 set. 1901. [109] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 19 set. 1901. [110] Antonino Cona Perticone a L.S., 20 set. 1901, b.v.a. [111] Salvatore Gaetani a L.S., b.v.a. [112] Mario. [Carfì] a L.S., Valledolmo, 20 set. 1901. [113] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 20 set. 1901. [114] Sac. Giuseppe Branciforte La Porta a L.S., b.v.a. [115] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 20 set. 1901, c.p. [116] Vincenzo Monti a L.S., Nepi, 20 set. 1901, c.p. [117] Sac. E. Magri a L.S. Acireale, 21 set. 1901. [118] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 21 set. 1901, c.p. [119] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 22 set. 1901. [120] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 24 set. 1901. [121] Sac. Felice Coreti a L.S., Civitacastellana, 25 set. 1901. [122] Paolo Arcari a L.S., Milano, 25 set. 1901. [123] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 26 set. 1901. [124] 94 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mario. [Carfì] al sac. Filippo Interlandi. Palermo, 26 set. 1901. [125] S. Perrotta a L.S., Niscemi, 27 set. 1901. [126] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 27 set. 1901. [127] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 27 set. 1901. [128] Sac. Salvatore Scozzari a L.S., Mussomeli, 27 set. 1901. [128a] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 30 set. 1901. [129] Sac. Filippo Orlando a L.S., Vizzini, 30 set. 1901. [130] Giuseppe Toniolo a L.S., Milano, 30 set. 1901. [131] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 6 ott. 1901. [132] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 6 ott. 1901, c.p. [133] Appunto di L.S., relativo al conto Scordia, 5 set. 1901. [133a] All.: quattro ricevute della stazione ferroviaria di Caltagirone a favore di L.S., in data 6 lug., 9 e 21 ago., 5 set. 1901. Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 14 ott. 1901. [134] Sac. Nicolò. [Licata] a L.S., Sciacca, 16 ott. 1901. [135] Mons. Blandini a L.S., Noto, 19 ott. 1901. [136] Biglietto da visita di Settimio Veneziani. [137]

Scatola 8

Fasc. 21 - C “Corrispondenza personale”. 1901 ott. 28 - dic. 31

Gesualdo Cultrera a L.S., Caltagirone, 28 ott. 1901. [1] Mario Rossi a L.S., Palermo, 1 nov. 1901. [1a] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 1 nov. 1901. [2, 3] Salvatore Caruso a L.S., Torino, 5 nov. 1901. [4] Sac. Salvatore Rizzo a L.S., con annotazione, Nicolosi, 28 ott. 1901. [5] Sac. Alfio. [Iatrini] a L.S., Catania, 10 nov. 1901, c.p. [6] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 11 nov. 1901. [7] Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Siracusa, 12 nov. 1901. [8] Scatola 8 - Fasc. 21 - C 95

Domenico Russo a L.S., Napoli, 14 nov. 1901, c.p. [8a] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 7 nov. 1901. [9] Sac. Luigi Caruso a L.S., Roma, 17 e 18 nov. 1901. [10, 11] Ignazio Veronese a L.S., Caltagirone, 19 nov. 1901. [12] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 19 nov. 1901, c.p. [13] Salvatore Caruso a L.S., Torino, 20 nov. 1901, c.p. [14] Pasquale Bianca Papa a L.S., Catania, 21 nov. 1901, c.p. [15] Antonino Moltisanti a L.S., Spaccaforno, 23 nov. 1901. [16] Gaetano Colomba al sac. Giuseppe Montemagno, Scordia, 24 nov. 1901. [17] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 24 nov. 1901. [18] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 24 nov. 1901. [19] Sac. Carlo S[onnenschein] a L.S. Aachen, 22 nov. 1901. [20] Sac. [Romolo] Murri a L.S., Roma, 26 nov. 1901, telegramma. [21] Sac. Petronio Russo a L.S., Adernò, 26 nov. 1901, c.p. [22] Sac. Antonino de Pasquale al sac. Giuseppe Montemagno, Scordia, 26 nov. 1901, c.p. [23] Sac. Giacomo Cona Crocifero a L.S., Caltagirone, 27 nov. 1901. [24] Il presidente del Comitato Diocesano di Palermo, Gutierez Spadafora, a L.S., Palermo, 27 nov. 1901. [25] Mons. Giovanni Blandini a L.S., 27 nov. 1901, b.v.a. [26] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 nov. 1901, telegramma. [27] Giuseppe. [Dicorrado] ed altro a L.S., Noto, 29 nov. 1901, telegramma. [28] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 29 nov. 1901. [29] Sac. Luigi Silvestrini a L.S., Faenza, 29 nov. 1901, c.p. [30] Sac. Ferdinando Aromia a L.S., Canicattì, 30 nov. 1901, c.p. [31] Sac. Carlo S[onnenschein] a L.S. Aquisgrana, 28 nov. 1901. [32] Stefano Sciuto a L.S., Palermo, 30 nov. 1901, b.v.a. [33] Foglio a stampa della «Civiltà cattolica» L.S., 30 nov. 1901. [33a] 96 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Vincenzo Piccione a L.S., Avola. [33b] Salvatore Randazzini a L.S. [33c] Statistica degli alunni iscritti e promossi del Liceo di Caltagirone per gli anni 1891-1901. [33d] Sac. Francesco Caffo a L.S. [33e] Biglietti da visita annotati di mons. Pasquale Berardi, Nicolò Bonanno, Salvatore Gerbino, mons. Robino, Francesco Chiaramonte, sac. Raffaele Melilli, sac. Giuseppe Traversa. [34-40] Giuseppe Grifeo a L.S., 1 dic. 1901, c.p. [41] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 1 dic. 1901, c.p. [42] Partecipazione di nozze di Carlo Vacirca e Giulia Reale a L.S., Caltagirone, 2 dic. 1901. [43] Sac. Paolo Caldarera ed altri a L.S. [44] Biglietti da visita di Alfonso Cocuzza Sturzo, Camillo Savarese, sac. France- sco Iatrini. [45] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 2 dic. 1901, c.p. [48] Sac. Ignazio Strano a L.S., S. Leonardello, 3 dic. 1901. [49] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 3 dic. 1901, telegramma. [50] Carmelo Caristia a L.S., Catania, 5 dic. 1901. [51] Il presidente della Società unione cattolica di mutuo soccorso di Girgenti, Carmelo Mareventano, a L.S., Girgenti, 6 dic. 1901. [52] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 6 dic. 1901, c.p. [53] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 7 dic. 1901, b.v.a. [54] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 9 dic. 1901. [55] Biglietti da visita annotati di Giovanni Alba Aprile, di Calogero Variotempo, del sac. Andrea Cappellazzi, di Rocco Marotta, di Giuseppe Lamonica, del sac. Raimondo Incorvaja, del sac. Giovanni Noto Raddino, del sac. Salvatore Rabito Licitra, del sac. Giuseppe Averna, di Alfonso Cocuzza Sturzo, del sac. Michelangelo Milito e di Luigi Caruso. [56-67] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Aachen, 2 dic. 1901, c.p. [48] Mario Sturzo Tamburini a L.S., Catania, 15 dic. 1901. [69] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 16 dic. 1901. [70] Scatola 8 - Fasc. 21 - C 97

Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Siracusa, 16 dic. 1901. [71] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 16 dic. 1901. [72] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S. Acireale, 17 dic. 1901. [73] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 21 dic. 1901, b.v.a. [74] Sac. Vincenzo Curcio a L.S., Porto Palo, 22 dic. 1901. [75] Salvatore Bonaccorso ed altri a L.S., Caltagirone, 23 dic. 1901. [76] Il presidente del Comitato diocesano di Caltagirone, Pietro Di Forte, a. [Francesco Sagone], Raddusa, 23 dic. 1901, c.p. [77] Sac. Francesco Scaccianoce a L.S., Roma, 23 dic. 1901, c.p. [78] Cristoforo Giustiniani a L.S., Caltagirone, 24 dic. 1901. [79] Il presidente della Sezione Agricola “S. Francesco di Paola” di Caltagirone, Giacomo Sagone, a L.S., Caltagirone, 24 dic. 1901. [80] Pasquale Bianca Papa a L.S., Catania, 24 dic. 1901. [81] Sac. Antonino Scaramucci a L.S., Montalto Marche, 24 dic. 1901. [82] Arturo Vella a L.S., b.v.a. [83] Paolo Bevilacqua a L.S., Caltagirone, 25 dic. 1901. [84] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Roma, 25 dic. 1901. [85] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 25 dic. 1901, c.p. [86] Sac. Salvatore Abbotto ed altri a L.S., Caltagirone, 26 dic. 1901. [87] Salvatore Randazzini a L.S., 26 dic. 1901. [88] Biglietti da visita di Francesco Emilio Sassi, Vincenzo Gandolfo, sac. Filippo Guarnera. [89-91] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 26 dic. 1901. [92] Mons. Giovanni. [Blandini] a L.S., Noto, 27 dic. 1901, telegramma. [93] Paolo Scrimali a L.S., Licata, 28 dic. 1901, c.p. [94] Giovanni. [Napoli] a L.S., Caltagirone, 28 dic. 1901. [95] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 28 dic. 1901. [96] Biglietti da visita annotati di Stefano Sciuto, Salvatore Rabito, Concetta Mari- no Azzolina, Domenico Russo, sac. Giuseppe Umberto Traversa, sac. Mario Donzella, sac. Giuseppe Cacciato. [97-103] 98 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giacomo Sagone a L.S., Caltagirone, dic. 1901. [104] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 31 dic. 1901. [105] Antonio Lamagna a L.S. [106, 108, 110] Paolo Franco a L.S. [107] Sac. Antonino De Pasquale a L.S. [109] Movimento cattolico sociale in Niscemi. [112] La conferenza di S. Vincenzo dè Paoli in Catania, a stampa. [112] Regolamento dell’ufficio della cassa rurale S. Giacomo in Caltagirone, con minuta autografa di L.S. [113] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S. [114] Sac. Filippo Interlandi a L.S. [115] Preghiera al Sacro cuore di Gesù. [116] Gaetana Alessandro Mantica a L.S. [117, 118] Mario Carfì a L.S. [119] Ernesto Scuderi a L.S. [120] Sac. Luigi Caruso a L.S. [121] Sac. Antonino De Pasquale a L.S. [122] Salvatore Gaetani a L.S., b.v.a. [123] Sac. Giuseppe Severino a L.S., b.v.a. [124] Biglietto da visita del sac. Francesco Colomba a L.S. [125] Giuseppe Battiati a L.S. [126] Gesualdo Cultrera a L.S. [127] Sac. Giovanni Noto Raddino a L.S. [128] Le Missionarie del S. Cuore a L.S. [129] Appunto di “un giovane d.c. lombardo”. [130] Appunti di L.S. relativi al Comitato Diocesiano di Caltagirone, al pelle- grinaggio a Roma per il giubileo dell’Anno Santo, al sac. Carlo Sonnenschein, alla “banca”. [131-134] Carta col timbro della “Lega cattolica”. [135] Scatola 8 - Fasc. 22 - C 99

Fasc. 22 - C “Corrispondenza personale”. 1902 gen. 1 - mar. 31

Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 1 gen. 1902, c.p. [1] Mons. De Bono alla redazione de «La Croce di Costantino», Caltagirone, 2 gen. 1902. [2] Prospero Asmetto a L.S., Nicosia, 2 gen. 1902. [3] Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 2 gen. 1902. [4] Sac. Carlo Maria Grilli a L.S., Cesena, 2 gen. 1902. [5] Anonima a L.S., riguardante un certo Bonaccorso e famiglia, Caltagirone. [5a] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 3 gen. 1902. [6] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 6 gen. 1902, c.p. [7] Carmelo Caristia a L.S., Catania, 9 gen. 1902. [8] [Lorenzo Lorenzoni] a L.S., Verona, 10 gen. 1902. [9] Salvatore Costanzo a L.S., Milano, 2 gen. 1902. [10] Gaetano Urso Trapani a L.S. [11] Antonio Lamagna a L.S., Caltagirone, 11 gen. 1902. [12] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 12 gen. 1902. [13] Biglietto da visita del sac. Salvatore Gueli, Caltagirone, 13 gen. 1902. [14] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello in Val di Catania, 13 gen. 1902. [15] Sac. Giuseppe Zampogna a L.S., Caltagirone, 8 gen. 1902. [16] Luigi Campo a L.S., Militello in Val di Catania, 15 gen. 1902. [17] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 15 gen. 1902. [18] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Aachen, 9 gen. 1902. [19] Domenico Nicastro a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1902. [20] Salvatore Minocchi a L.S., Firenze, 18 gen. 1902, c.p. [21] Salvatore Caruso a L.S., Torino, 18 gen. 1902. [22] Luigi Campo a L.S., Militello in Val di Catania, 19 gen. 1902. [23] 100 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il segretario del magazzino di consumo “San Rocco” di Scordia, Giuseppe Manuele a L.S., Scordia, 20 gen. 1902, c.p. [24] L.S. al presidente dell’assemblea degli elettori cattolici, di Caltagirone, 16 gen. 1902. [24a] Sac. Giuseppe Forestieri a L.S., S. Giovanni Gemini, 21 gen. 1902. [25] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 21 gen. 1902. [26] Comunicazione del comune di Caltagirone relativa alla revisione delle liste elettorali, Caltagirone, 23 gen. 1902. [27] Sac. Vincenzo Tamburino a L.S., Mineo, 23 gen. 1902. [28] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 23 gen. 1902. [29] Anonima per L.S., Caltagirone, 23 gen. 1902. [30] Sac. Domenico Fava a L.S., Palazzolo Acreide, 24 gen. 1902. [31] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 26 gen. 1902. [32] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 27 gen. 1902. [33] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 27 gen. 1902. [34] Rosario Piluso a L.S., Roma, 27 gen. 1902, c.p. [35] Giuseppe Grammatica a L.S., Caltagirone, 28 gen. 1902. [36] F. Ambrosiani a L.S. [37] Sac. Antonio Scaramucci a L.S., Montalto Marche, 29 gen. 1902, c.p. [38] G. Giannetti ed altro a Paolo Bonanno. [39] Suor Vincenza Vitali a L.S., Caltagirone. [40] Il comune di Caltagirone sulla revisione delle liste elettorali, Caltagirone, 30 gen. 1902. [41] Giuseppe Nannuzzo a L.S., Grammichele, 30 gen., 2 feb., 1902. [42, 46] All.: lettera del sac. Angelo Lamagna “Ai miei cari consoci e fratelli in G. C.” Pasquale Papa a L.S., Catania, 31 gen. 1902. [43] Sac. Gaetano Amodio a L.S., Catania, 1 feb. 1902. [44] Paolo Arcari a L.S., Milano, 1 feb. 1902. [45] Francesco Invrea a L.S., Torino, 2 feb. 1902, c.p. [47] “Un d.c.” a L.S., Girgenti, 3 feb. 1902, c.p. [48] Scatola 8 - Fasc. 22 - C 101

Ettore Polizzi a L.S., Caltagirone, 4 feb. 1902. [49] Alfonso Rejna a L.S., con annotazione di Gaetano Colomba, Militello in Val di Catania, 4 feb. 1902. [50] Mons. Filippo Giulio Contessa a L.S., S. Filippo di Agira, 4 feb. 1902. [51] Vincenzo Gerbino a L.S., Caltagirone, 5 feb. 1902, b.v.a. [52] Sac. Giacomo Compagno a L.S., b.v.a. [53] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 5 feb. 1902. [54] Sac. Paolo Caldarera a L.S., Caltagirone, 6 feb. 1902. [55] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 7 feb. 1902, c.p. [56] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 7 feb. 1902. [57] Il presidente della Cassa mutuo soccorso sezione operaia e agricola, Giu- seppe Micheli, a Francesco Zambrano, Parma, 7 feb. 1902, c.p. [58] Salvatore Vullo a L.S., Caltagirone, 9 feb. 1902. [59] Sac. Luigi Caruso a L.S., Roma, 9 feb. 1902. [60] Suor Vincenza Vitali a L.S. [60a] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 10 feb. 1902, telegramma. [61] Sac. Michele Sclafani a L.S. [62] Giuseppe Alì a L.S., Caltagirone, 10 feb. 1902. [63, 64] Gaetano Francesco Traversa a L.S. [65] Ettore Polizzi a L.S. [66] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 12 feb. 1902. [67] Luigi Campo a L.S., Militello in Val di Catania, 12 feb. 1902. [68] Gioacchino Vanella a L.S., Grammichele, 13 feb. 1902. [69] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 13, 15 feb. 1902. [70, 71] Vincenzo Di Gregorio a L.S. [72] Francesco Nicotra a L.S., Caltagirone, 15 feb. 1902. [73] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Aachen, 12 feb. 1902. [74, 75] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 16 feb. 1902, c.p. [76] Mons. Filippo Giulio Contessa a L.S., S. Filippo Agira, 17 feb. 1902. [77] 102 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Caruso a L.S., Roma, 18 feb. 1902. [78] Giuseppe Toniolo a Vincenzo Mangano, Pisa, 18 feb. 1902, telegramma. [79] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 19 feb. 1902, telegramma. [80] Giuseppe Perez a L.S., Caltagirone, 21 feb. 1902, b.v.a. [81] Teresa Alessandro a L.S. [82] Vincenzo Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 21 feb. 1902. [83] Sac. Pellegrino Buttafoco a L.S., Comiso, 21 feb. 1902. [84] Sac. Mario Donzella a L.S. [85] Card. Mariano Rampulla a L.S., Roma, 24 feb. 1902, telegramma. [86] Comunicazione del comune di Caltagirone, Caltagirone, 24 feb. 1902. [87] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Mineo, 24 feb. 1902. [88] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 25 feb. 1902. [89] Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 26 feb. 1902, b.v.a. [90] Francesco Gravina a L.S. [91] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 27 feb. 1902, b.v.a. [92] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 28 feb. 1902. [93] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 28 feb. 1902, c.p. [94] Carmelo Caristia a L.S., Catania, 28 feb. 1902. [95] Carlo Sonnenschein a L.S. Aachen, 28 feb. 1902, telegramma. [96] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 2 mar. 1902, c.p. [97] Sac. Arcangelo Lupi a L.S., Genova, 2 mar. 1902, c.p. [98] Gaetano Urso Trapani a L.S., b.v.a. [99] Antonino Cona Perticone a L.S., b.v.a. [100] Salvatore Runza Coco a L.S., b.v.a. [101] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 3 mar. 1902. [102] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 3 mar. 1902, c.p. [103] Sac. Domenico Fava a L.S., Palazzolo, 4 mar. 1902, c.p. [104] Luigi Campo a L.S., Militello in Val di Catania, 5 mar. 1902. [105] Scatola 8 - Fasc. 22 - C 103

Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 7 mar. 1902. [106] Sac. Vito Zappulla a «La Croce di Costantino», Noto, 7 mar. 1902, c.p. [107] Francesco Samperi a L.S., Niscemi, 7 mar. 1902, c.p. [108] Sac. Gaspare Bianconcini a «La Croce di Costantino», Roma, 7 mar. 1902, c.p. [109] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 9 mar. 1902. [110] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 9 mar. 1902. [111] Giuseppe Grammatica a L.S., Caltagirone, 10 mar. 1902, b.v.a. [112] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 10 mar. 1902, c.p. [113] Sac. Salvatore Randazzo ed altri a L.S. [114] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 11 mar. 1902. [115] Francesco Zambrano a L.S., Caltagirone, 12 mar. 1902. [116] Croce Cucuzza Sturzo a L.S., Mineo, 12 mar. 1902, c.p. [117] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 12 mar. 1902. [118] Ricevute dell’ufficio postale di Caltagirone, 12 mar. 1902. [119] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera Caropepe, 13 mar. 1902. [120] Sac. Mario Donzella a L.S. [121] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 14 mar. 1902. [122] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 15 mar. 1902, c.p. [123] Sac. Giovanni Semeria a L.S. [124] Sac. Filippo Guarnera a L.S., 16 mar. 1902, b.v.a. [125] Francesco Gulizia a L.S., Grammichele, 16 mar. 1902. [126] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 16 mar. 1902. [127] Ettore Polizzi a L.S., Caltagirone, 17 mar. 1902. [128] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 18 mar. 1902. [129] Il segretario della cassa rurale prestito “San Giacomo” di Caltagirone, Ernesto Scuderi, a L.S., Caltagirone, 19 mar. 1902. [130] Nicolò Aliotta a L.S., Caltagirone, 20 mar. 1902. [131] 104 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 20 mar. 1902. [132] Giuseppina Giustiniani a L.S., Caltagirone, 21 mar. 1902. [133] G. Giannetti al “Signor Conte”, Caltagirone, 21 mar. 1901. [134] G. Giannetti a L.S. [135] Sac. Vito Zappulla a L.S., Noto, 21 mar. 1902, c.p. [136] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Aachen, 19 mar. 1902. [137] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 22 mar. 1902. [138] Gaspare Libertini a L.S., Caltagirone, 22 mar. 1902, b.v.a. [139] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 22 mar. 1902. [140] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 22 mar. 1902. [141] Francesco Parlati a L.S. [142] L’amministrazione della Società cattolica italiana di cultura a «La Croce di Costantino» Roma, 22 mar. 1902. [143] Croce Cucuzza Sturzo a L.S., Mineo, 22 mar. 1902. [144] Domenico Fava a L.S., Palazzolo, 25 mar. 1902. [145] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 25 mar. 1902. [146] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 26 mar. 1902. [147] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 26 mar. 1902. [148] Alfonso Rejna a L.S., Militello in Val di Catania, 26 mar. 1902. [149] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 26 mar. 1902. [150] Salvatore Colantoni a L.S., Caltagirone, 27 mar. 1902. [151] Sac. Franco Sturzo a L.S., Catania, 27 mar. 1902. [152] Michele Chiarandà a L.S., Caltagirone, 29 mar. 1902, b.v.a. [153] Francesco Samperi a L.S., Niscemi, 30 mar. 1902. [154] Sac. Rosario Disca a L.S., Niscemi, 30 mar. 1902. [155] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 30 mar. 1902. [156] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 30 mar. 1902. [157] Sac. Mario Rivela a L.S., Militello in Val di Catania, 30, 31 mar. 1902. [158, 159] Scatola 8 - Fasc. 23 - C 105

Fasc. 23 - C 1902 apr. 1 - giu. 30.

Giuseppe. [Caruso] a L.S., Roma, 2 apr. [1902]. [1] Domenico Nicastro a L.S. [Caltagirone], 2 apr. 1902. [2] Sac. Filippo Giulio Contessa a L.S., S. Filippo di Agira, 3 apr. 1902. [3] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 3 apr. 1902, c.p. [4] Giuseppe Giglio a L.S., Palermo, 3 apr. 1902. [5] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 3 apr. 1902. [6] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., 1 apr. 1902. [7] Sac. Giovanni Cinquemani a L.S., Palermo, 4 apr. 1902, c.p. [8] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 4 apr. 1902. [9, 10] Tommaso Ursino a L.S., Caltagirone, 5 apr. 1902. [11] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 5 apr. 1902. [12] Agrippino Di Carlo a L.S., Grammichele, 6 apr. 1902. [13] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 7 apr. 1902. [14] Sac. Giuseppe Saitta a L.S., Nicosia, 6 apr. 1902. [15] Samuel Heckschersens a «La Croce di Costantino», Amburgo, 5 apr. 1902. [16] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 8 apr. 1902. [17] Raffaele Nicoletti a L.S. [18] Liborio Cocilovo a L.S., Aidone, 8 apr. 1902, c.p. [19] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 8 apr. 1902. [20] Sac. Rosario Placenti a L.S., Niscemi, 8 apr. 1902. [21] All.: dichiarazione del sac. Rosario Placenti a L.S. Sac. Giuseppe La Licata a L.S., b.v.a. [22] Salvatore Fonti a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1902. [23] Sac. Vincenzo Gandolfo a L.S., b.v.a. [24] Sac. Gaetano Amadio a L.S., b.v.a. [25] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 9 apr. 1902. [26] [Gaetano] Francesco. [Traversa] a L.S., Caltagirone, 11 apr. 1902. [27] 106 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Pasquale Bianca Papa a L.S., Catania, 11 apr. 1902. [28] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 11 apr. 1902, c.p. [29] Carmelo Lo Carmine Amore a L.S. [30] L’amministrazione della Società italiana cattolica di cultura a L.S., Roma, 11 apr. 1902, c.p. [31] Giuseppe. [Caruso] a L.S., Roma, 11 apr. 1902. [32] Sac. Alfio. [Iatrini] a L.S., Catania, 12, 15 apr. 1902. [33, 35-36] Sac. [Filippo] Granato a L.S., Caltagirone, 13 apr. 1902. [34] Domenico Russo a L.S., Napoli, 15 apr. 1902, c.p. [37] Filippo Carlo Fanales a L.S., 17 apr. 1902, b.v.a. [38] Sac. Antonino Li Destri a L.S., b.v.a. [39] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 17 apr. 1902, c.p. [40] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1902. [41] Anonima a L.S., Caltagirone, 21 apr. 1902. [42] Giacomo La Rosa a L.S., 22 apr. 1902. [43] Guido Del Latte a L.S., Napoli, 23 apr. 1902. [44] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Signorino, 24 apr. 1902. [45] Carmelo Lo Carmine Amore a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1902. [46] Luigi Sartori a L.S., 25 apr. 1902, b.v.a. [47] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 25 apr. 1902, telegramma. [48] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 25 apr. 1902. [49] Sac. Michelangelo Milito a L.S., Noto, 25 apr. 1902, c.p. [50] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 26 apr. 1902. [51] Suor Vincenza. [Vitali] a L.S. [52] Francesca Caruso Lanza a L.S., Caltagirone, 27 apr. 1902. [53] Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 27 apr. 1902. [54] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 27 apr. 1902, c.p. [55] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 27 apr. 1902, c.p. [56] Salvatore Minocchi a L.S., Firenze, 29 apr. 1902. [57] Scatola 8 - Fasc. 23 - C 107

Vincenzo Di Gregorio a L.S. [Caltagirone], 1 mag. 1902. [58] Francesco Caruso Nisi a L.S. [59] Luigi Sartori a L.S., Caltagirone, 1 mag. 1902. [60] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 1 mag. 1902. [61] Sac. Rosario Placenti a L.S., Niscemi, 1 mag. 1902. [62] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 3 mag. 1902, c.p. [63] Regia Scuola Tecnica a L.S., Caltagirone, 5 mag. 1902. [64] Alessio Carbone a L.S., Caltagirone, 5 mag. 1902. [65] Rocco Sangiorgio Tomaselli ed altri a L.S., Scordia, 5 mag. 1902. [66] Giuseppina Giglio a L.S., Palermo, 5 mag. 1902. [67] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 5 mag. 1902. [68] Sac. Alfio. [Iatrini] a L.S., 6 mag. 1902. [69] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 6 mag. 1902. [70] Emanuele Arezzo a L.S., S. Croce Camerina, 6 mag. 1902. [71] Nicolò. [Licata] a L.S., Sciacca, 6 mag. 1902, c.p. [72] Giacomo Di Pietro a L.S., Caltagirone, 7 mag. 1902. [73] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 8 mag. 1902. [74] La Segreteria della Camera del Lavoro di Palermo a L.S., Palermo, 8 mag. 1902, c.p. [75] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 9 mag. 1902. [76] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 10 mag. 1902, c.p. [77] Pasquale Bonanno a «La Croce di Costantino», Siracusa, 10 mag. 1902. [78] Giuseppe. [Caruso] a L.S., Roma, 11 mag. 1902. [79] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 12 mag. 1902. [80] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 12 mag. 1902. [81] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 13 mag. 1902. [82] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 13 mag. 1902. [83] Filippo Fanales a L.S., 14 mag. 1902. [84] 108 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 14 mag. 1902. [85] Vincenzo Di Gregorio a L.S., Catania, 15 mag. 1902, c.p. [86] Paolo Franco a L.S., Caltanissetta, 16 mag. 1902. [87] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 17 mag. 1902. [88] Gesualdo Vitale a L.S., Scordia, 17 mag. 1902, c.p. [89] Gaetano Colomba a «La Croce di Costantino», Scordia, 16 mag. 1902, c.p. [90] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 17 mag. 1902. [91] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 17 mag. 1902. [92] Emanuele Raimondi a L.S., Palermo, 19 mag. 1902, c.p. [93] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 20 mag. 1902, c.p. [94] Salvatore Vullo a L.S., Caltagirone, 21 mag. 1902. [95] Sac. Alfio. [Iatrini] a L.S., Catania, 21 mag. 1902, c.p. [96] Giuseppe Cannizzaro a L.S. [97] [Mons. De Bono] a L.S. [Caltagirone], 22 mag. 1902. [98] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 22 mag. 1902. [99] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 23 mag. 1902. [100] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 23 mag. 1902. [101] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 25 mag. 1902. [102] Emanuele Arezzo a L.S. [Palermo], 25 mag. 1902. [103] Carmelo Caristia ed altri a L.S., Caltagirone, 26 mag. 1902, c.p. [104] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 26 mag. 1902, con annotazioni sul retro. [105] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 28 mag. 1902, c.p. [106] Mario Milazzo a L.S., Roma, 28 mag. 1902. [107] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 29 mag. 1902, c.p. [108] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 29 e 30 mag. 1902. [109, 110] Gesualdo Vitale a L.S., Caltagirone, 30 mag. 1902. [111] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S. [111a] Scatola 8 - Fasc. 23 - C 109

L.S. a Romolo Murri, minuta, s. d. [111a] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 30 mag. 1902. [112] Tommaso. [Ursino] a L.S., 1902. [113] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone. [114] Tessera di riconoscimento del I° congresso siciliano delle Società coopera- tive mutue intestata a L.S., Palermo, 1 giu. 1902. [115] Emanuele Arezzo a L.S. [Palermo], 2 giu. 1902. [116] Emanuele Raimondi a L.S., Palermo, 2 giu. 1902, c.p. [117] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 2 giu. 1902, b.v.a. [118] Carmelo Caristia a L.S., Catania, 2 giu. 1902, c.p. [119] Mario. [Carfì] a L.S., Caltagirone, 2 giu. 1902, c.p. [120] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 2 giu. 1902, c.p. [121] Sac. Giuseppe Marino a L.S., Lercara, 2 giu. 1902, c.p. [122] Guido Del Latte a L.S., Napoli, 3 giu. 1902, telegramma. [123] [Gaetano] Francesco. [Traversa] a L.S., Caltagirone, 3 giu. 1902. [124] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 4 giu. 1902. [125] Domenico Nicastro a L.S., Caltagirone, 4 giu. 1902. [126] [Paolo Tasca] a L.S., Caltagirone, 4 giu. 1902. [127] [Gaetano] Francesco. [Traversa] a L.S., Caltagirone, 4 giu. 1902. [128, 129] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 5 giu. 1902, c.p. [130] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, giu. 1902. [131] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 5 giu. 1902, c.p. [132] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Licata, 5 giu. 1902. [133] La Cassa Rurale Prestiti di “S. Michele” a L.S., Grammichele, 5 giu. 1902. [134] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 7 giu. 1902. [135] Emanuele Arezzo a L.S. [Palermo], 7 giu. 1902. [136] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 8 giu. 1902, c.p. [137] Emanuele Arezzo a L.S. [Palermo], 9 giu. 1902. [138] 110 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Micheli a L.S. [Parma], 9 giu. 1902, c.p. [139] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 11 giu. 1902, c.p. [140] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 11 giu. 1902. [141] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 12 giu. 1902. [142] Sac. Luigi. [Caruso] a L.S., Roma, 12 giu. 1902. [143] Raimondo Guardione, b.v.a. [144] Giovanni Caracciolo di Vietri a L.S., 13 giu. 1902. [145] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 13 giu. 1902. [146] Stefano Sciuto a L.S., 15 giu. 1902, b.v.a. [147] Alberto Reber a L.S., Palermo, 15 giu. 1902, c.p. [148] Salvatore. [Montemagno] a L.S., 16 giu. 1902, c.p. [149] Eduardo Cortese a L.S., Napoli, 18 giu. 1902, c.p. [150] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 18 giu. 1902, c.p. [151] Antonino Randazzo a L.S. [152] Sac. Giacomo Pattori a «La Croce di Costantino», Milano, 18 giu. 1902, c.p. [153] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 19 giu. 1902, c.p. [154] Giuseppe Guerra a L.S., Napoli, 19 giu. 1902, su ricevuta postale. [155] Sac. Nicolò Licata a L.S., Palermo, 20 giu. [1902]. [156] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., b.v.a. [157] Stefano Sciuto a L.S., b.v.a. [158] Sac. Raffaele de Luca a L.S., Ponticelli, 20 giu. 1902. [159] Giambattista Bosco Lucarelli a L.S., Napoli, 20 giu. 1902. [160] Eduardo Cortese a L.S., Napoli, 20 giu. 1902, c.p. [161] Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 20 giu. 1902. [162] Salvatore Fonti a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1902. [163] Antonino Randazzo a L.S. [164] Francesco Caruso Nisi a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1902. [165] Salvatore Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1902. [166] Scatola 9 - Fasc. 24/1 - C 111

Giuseppe Guerra a L.S. [Napoli], 21 giu. 1902. [167] Busta della Libreria salesiana “S. Giovanni Evangelista” di Torino indiriz- zata a «La Croce di Costantino». [168] Salvatore Vullo a L.S., Palermo, 23 giu. 1902. [169] Gaetano Colomba a Gesualdo Vitale, Scordia, 23 giu. 1902, c.p. [170] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 24 giu. 1902. [171] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 28 giu. 1902. [172] Carmelo Lo Carmine Amore a L.S. [173] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 28 giu. 1902. [174] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 29 giu. 1902. [175] Giuseppe Guerra a L.S., Napoli, 29 giu. 1902, c.p. [176] Gaetano Colomba a Gesualdo. [Vitale], Scordia, 30 giu. 1902. [177] Foglio della società I.C. di cultura contenente l’elenco dei soci azionisti al 28 giu. 1902, a stampa. [178]

Scatola 9

Fasc. 24/1 - C “Corrispondenza personale”. 1902 lug. 1 - ago. 13

Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 1 lug. 1902, c.p. [1] Croce. [Cocuzza Sturzo] a L.S., 1 lug. 1902. [2] Giuseppe Caruso a L.S. [3] Francesco Pontecorvo a L.S., Napoli, 1 lug. 1902. [4] [Francesco] Parlati a L.S., Palermo, 2 lug. 1902, telegramma. [5] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 2 lug. 1902. [6] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 3 lug. 1902. [7] All.: lettera del sac. Francesco Patanè. Giuseppe Guerra a L.S., 3 lug. 1902. [8] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 4 lug. 1902. [9] Giuseppe Giglio a L.S., Palermo, 5 lug. 1902. [10] 112 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Salvatore. [Montemagno] a L.S., Napoli, 5 lug. 1902. [11] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 6 lug. 1902, c.p. [12] Ricevuta dell’ufficio postale di Palermo, 6 lug. 1902. [13] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 6 lug. 1902. [14] Sac. Prospero Asmetto a L.S., Centuripe, 6 lug. 1902, c.p. [15] Vincenzo Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 7 lug. 1902. [16] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 7 lug. 1902. [17, 18] Sac. Salvatore Bella a L.S. Aci Catena, 7 lug. 1902. [19] Gaetano Crescimanno a L.S., Donnafugata, 7 lug. 1902, b.v.a. [20] Verbale della riunione del Comitato permanente della Società agricola “Cincinnato” di mutuo soccorso, Palagonia, 7 lug. 1902. [21] Croce. [Cocuzza Sturzo] a L.S., Mineo, 9 lug. 1902. [22] Francesco Pontecorvo a L.S., Napoli, 9 lug. 1902. [23] Dichiarazione del sac. Giuseppe Montemagno, Caltagirone, 10 lug. 1902. [24] Croce. [Cocuzza Sturzo] a L.S. [25] Sac. Salvatore Bella a L.S. Aci Catena, 10 lug. 1902. [26] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 10 lug. 1902. [27] Salvatore Puglisi a L.S., Palagonia, 10 lug. 1902. [28] All.: verbale della seduta del Comitato Parrochiale di Palagonia in data 29 giu. 1902. Francesco Parlati a L.S., Palermo, 10 e 12 lug. 1902. [29, 30] Sac. Francesco Blandini e Salvatore Pugliesi a L.S., Palagonia, 13 lug. 1902. [31] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 13 lug. 1902. [32] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Roma, 13 lug. 1902. [33] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 14 lug. 1902, c.p. [34] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 14 lug. 1902, c.p. [35] Pietro Gambardella a L.S., Ponticelli, 14 lug. 1902, c.p. [36] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 15 lug. 1902. [37] Mons. De Bono. [al sac. Agrippino Pitavi] Caltagirone, 16 lug. 1902. [38] Scatola 9 - Fasc. 24/1 - C 113

Angelo... a L.S., Caltagirone, 17 lug. 1902, c.p. [39] Ettore Polizzi a L.S., Caltagirone, 17 lug. 1902, c.p. [40] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 17 lug. 1902, c.p. [41] Sac. Giacomo Vacirca ed altro a L.S., Grammichele, 18 lug. 1902. [42] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 18 lug. 1902, c.p. [43] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 18 lug. 1902, c.p. [44] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 19 lug. 1902, c.p. [45] Sac. Vincenzo Giuseppe Lombardo a L.S., Palermo, 20 lug. 1902. [46] Ugo Klaren a L.S., Valle di Pompei, 20 lug. 1902. [47] Giuseppe Giglio a Ettore Polizzi, Palermo, 21 lug. 1902. [48] Mons. Mario Sturzo a L.S., Alì, 23 lug. 1902, c.p. [49] Sac. Francesco Blandini a L.S., Catania, 24 lug. 1902. [50] Francesco Sturzo Cocuzza a L.S., Catania, 24 lug. 1902. [51] Sac. Salvatore Bella a L.S., Acireale, 25 lug. 1902. [52] Giuseppe Cocuzza Tamburino a L.S., Mineo, 25 lug. 1902, c.p. [53] Croce. [Cocuzza Sturzo] a L.S., Mineo, 26 lug. 1902. [54] Francesco Pontecorvo a L.S., Napoli, 26 lug. 1902. [55] Mons. Mario Sturzo a L.S., Alì, 27 lug. 1902, c.p. [56] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 28 lug. 1902, c.p. [57] Maria Rizzari a L.S. [58] Eduardo Cortese a L.S., 29 lug. 1902. [59] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 30 lug. 1902. [60] Sac. Salvatore Bella a L.S., Acireale, 31 lug. 1902, telegramma. [61] L.S. al prefetto. [Emilio] Bedendo, Caltagirone, 1 ago. 1902. [62] Giuseppe D’Agata e Giuseppe Grimaldi a L.S., Catania, 1 ago. 1902. [63] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 1 ago. 1902, c.p. [64] Mons. Mario Sturzo a L.S., Alì, 1 ago. 1902. [65] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 1 ago. 1902. [66] 114 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 2, 3 ago. 1902. [67, 68] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 4 ago. 1902. [69] Salvatore Puglisi a L.S., Palagonia, 5 ago. 1902, c.p. [70] Mons. Mario Sturzo a L.S., Alì, 5 ago. 1902. [71] Giovanni Napoli a L.S. [72] Sac. Salvatore Bella a L.S., Aci Catena, 6 ago. 1902. [73] Paolo Franco a L.S., Caltanissetta, 6 ago. 1902. [74] Mons. Mario Sturzo a L.S., Alì, 7 ago. 1902. [75, 76] Regia sotto-prefettura del circondario di Caltagirone a L.S., 8 ago. 1902. [77] Mons. Mario Sturzo a L.S. Alì, 8 ago. 1902, telegramma. [78] Vincenzo Fresta a L.S., Catania, 8 ago. 1902, telegramma. [79] [Francesco Blandini] a L.S., Catania, 8 ago. 1902, c.p. [80] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 8 ago. 1902. [81] Sac. Angelo Gurrera a L.S., 8 ago. 1902. [82] Luigi Campus a L.S., 9 ago. 1902, b.v.a. [83] Regia sotto-prefettura del circondario di Caltagirone a L.S., 9 ago. 1902. [84] Sac. [Francesco Blandini] a L.S., Catania, 9 ago. 1902, telegramma. [85] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello, 9 ago. 1902. [86] Biglietto da visita del sac. Salvatore Gueli a L.S., 10 ago. 1902. [87] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 10 ago. 1902. [88] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S. Aachen, 6 ago. 1902, c.p. [89] Vito Salvo. [Basso] a L.S., Scordia, 11 ago. 1902. [90] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 11 ago. 1902. [91] Mons. Mario Sturzo a Mario. [Carfì], Alì, 11 ago. 1902. [92] Dichiarazione di L.S., Caltagirone, 12 ago. 1902. [93] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 12 ago. 1902. [94] Sac. Francesco Blandini a L.S. [95] Scatola 8 - Fasc. 23 - C, 24/2 - C 115

Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 12 ago. 1902, c.p. [96] Mons. Mario Sturzo a L.S. Alì, 12 ago. 1902, c.p. [97] Ugo Klaren a L.S., Napoli, 12 ago. 1902, c.p. [98] Salvatore Cavalieri a L.S., Caltagirone, 13 ago. 1902. [99] Mons. Giovanni. [Blandini] a L.S., Ferla, 13 ago. 1902, telegramma. [100]

Fasc. 24/2 - C “Corrispondenza personale”. 1902 ago. 14 - 31

Dichiarazione di Cristofaro Giustiniani, Caltagirone, 14 ago. 1902. [101] Gesualdo Parisi a. [mons. Blandini], Caltagirone, 14 ago. 1902. [102] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 14 ago. 1902, incompleta. [103] Mons. Mario Sturzo a L.S. Alì, 14 ago. 1902. [104] Bartolomeo Randazzo alla commissione del sindacato della cooperativa di consumo di Caltagirone, 15 ago. 1902. [105] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 15 ago. 1902, c.p. [106] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 16 ago. 1902, c.p. [107] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 16 ago. 1902. [108] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 16 ago. 1902, c.p. [109] [Feliciano] Puglisi a L.S., Palagonia, 17 ago. 1902. [110] Fra Giacinto Maria Cusimano a L.S., Palermo, 18 ago. 1902. [111] Sac. Antonino Diana a L.S., Corleone, 18 ago. 1902. [112] Feliciano Puglisi a Gaetano. [Colomba], con annotazione, Palagonia, 18 ago. 1902. [113] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 18 ago. 1902. [114] Sac. Salvatore Bella a L.S. Acireale, 18 ago. 1902. [115] Giambattista Lucarelli a L.S., Benevento, 18 ago. 1902. [116] Sac. Ignazio Monelli a L.S., Roma, 18 ago. 1902, c.p. [117] Mittente sconosciuto a L.S., 19 ago. 1902. [118] Mons. Giovanni. [Blandini] a L.S., Cassaro, 19 ago. 1902. [119] Feliciano Puglisi a L.S., Palagonia, 19 ago. 1902. [120] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 19 ago. 1902. [121] Giacomo La Rosa a L.S., 20 ago. 1902. [122] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 20, 21 ago. 1902, telegrammi. [123, 126, 127] L.S. a Vincenzo Mangano, minuta di telegramma. [124] Emanuele Barbera a L.S., Militello, 20 ago. 1902. [125] Sac. Calogero Gueli a L.S., 21 ago. 1902, b.v.a. [128] La ditta “Campanozzi e Fischetti” a L.S., Catania, 21 ago. 1902. [129] Sac. Michele. [Sclafani] a L.S., Girgenti, 21 ago. 1902. [130] Giuseppe Giglio a L.S., Palermo, 21 ago. 1902. [131] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 21 ago. 1902, c.p. [132] Giuseppe Muraglia a L.S. [132a] [Luigi Buffetti] a. [L.S.] [132b] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., b.v.a. [132c] Sac. Romolo Murri a L.S., b.v.a. [132d] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., b.v.a. [132e] Anonima a L.S. [132f] Carlo Tasca a L.S., b.v.a. [132g] Sac. Nicolò Licata a L.S., b.v.a. [132h] Michele Chiarandà a L.S., b.v.a. [132i] Salvatore Crocellà a L.S., b.v.a. [132J] Alberto Reber. [132k] Biglietti da visita di Luigi Feletti, di Vincenzo Mangano, del sac. Ignazio Torregrossa, di Caterina Vienna, di Ercole Ponte. [132l, 132m, 132n, 132o, 132p] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 22 ago. 1902. [133] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 22 ago. 1902. [134] Emanuele Raimondi a L.S., Palermo, 23 ago. 1902, c.p. [135] Scatola 9 - Fasc. 24/2 - C 117

Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 23 ago. 1902. [136] Giuseppe Guerra a L.S. [Napoli], 23 ago. 1902. [137] «La Sicilia», Catania, 23 ago. 1902. [137a] Ugo Klaren a L.S., Napoli, 23 ago. 1902. [138] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 23 ago. 1902. [139] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 24 ago. 1902. [140] Giuseppe Cannizzo a L.S., Grammichele, 24 ago. 1902. [141] Sac. Nicola Astuti a L.S., Barrafranca, 24 ago. 1902. [142] Suor Wilmot a L.S., 25 ago. 1902, b.v.a. [143] Mons. Giovanni. [Blandini] a L.S., Noto, 25 ago. 1902. [144] Sac. Giuseppe Rutellaro a L.S. Acireale, 25 ago. 1902. [145] Francesco de Bono a L.S., Bivona, 25 ago. 1902, b.v.a. [146] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 25 ago. 1902, c.p. [147] Il sindaco di Caltagirone, Domenico Nicastro, a L.S., Caltagirone, 26 ago. 1902. [148, 149] Giuseppe Mannuzzo a L.S., Grammichele, 26 ago. 1902, c.p. [150] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 26 ago. 1902. [151] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 26 ago. 1902, c.p. [152] Fattura della «Civiltà cattolica» addebitata a L.S., Roma, 25 ago. 1902. [153] Appunti di L.S. [153a] Biglietti da visita di Francesco Saverio Barbella, del sac. Salvatore Randazzo, del sac. Filippo Orlando Failla. [153b, 153e, 153g] Francesco Parlati a L.S., b.v.a. [153c] Teresa Alessandro a L.S. [153d] Sac. Giuseppe Scirè Cocuzza a L.S., b.v.a. [153f] Michele Chiarandà a L.S., b.v.a. [153h] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., b.v.a. [153i] Virginia Libertini, b.v.a. [153j] Mittente sconosciuto a L.S., Catania, 27 ago. 1902. [154] 118 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Musarra a L.S., Palagonia, 27 ago. 1902. [155] Salvatore Puglisi a L.S., Palagonia, 28 ago. 1902. [156] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 28 ago. 1902, c.p. [156a] Discorso del Commissario Prefettizio. Palagonia, 28 ago. 1902. [156b] Eduardo Cortese a L.S., Napoli, 29 ago. 1902, c.p. [157] Situazione della cassa relativa a «La Croce di Costantino», Caltagirone, 30 ago. 1902. [158] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 30 ago. 1902, c.p. [159] Suor Maddalena Morano a L.S., Catania, 30 ago. 1902. [160] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 31 ago. 1902, c.p. [161] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 31 ago. 1902. [162] Sac. Santo Dragonetti a L.S. [163]

Fasc. 25/1 - C “Corrispondenza personale”. 1902 ago. - 29 ott. 2

Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 29 ago. 1902, c.p. [1] Giuseppe Muraglia a L.S., Palermo, 1 set. 1902. [2] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 2 set. 1902. [3] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 2 set. 1902, c.p. [4] Sac. Carmelo Licciardi a L.S., Licodia Eubea, 2 set. 1902, c.p. [5] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 3 set. 1902, telegramma. [6] Nicolò Giannotta a «La Croce di Costantino», Catania, 3 set. 1902. [7] Gaetano Colomba a L.S., incompleta, Scordia, 3 set. 1902. [8] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 3 set. 1902, c.p. [9] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Pace del Mela, 3 set. 1902, c.p. [10] Mons. Mario Sturzo a L.S., 3 set. 1902. [11] Sac. Francesco Monreale a L.S., Chiaramonte, 4 set. 1902, c.p. [12] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 5 set. 1902, telegramma. [13] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 5 set. 1902, c.p. [14] Scatola 9 - Fasc. 25/1 - C 119

Ernesto Scionti a «La Croce di Costantino», Cittanova, 5 set. 1902, c.p. [15] Giuseppe Iannelli a L.S., con annotazione di Emanuele Arezzo, Palermo, 6 set. 1902. [16] Sac. Carlo Salotti a L.S., Roma, 6 set. 1902, c.p. [17] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 7 set. 1902. [18] Ricevuta dell’ufficio Postale di Caltagirone a favore di L.S., 8 set. 1902. [19] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 8 set. 1902. [20] Ercole Ponte a L.S., con annotazione, Palagonia, 8 set. 1902. [21] Alberto Reber a L.S., Palermo, 16 ago. 1902. [22] Sac. Giuseppe Blandini a L.S., Palagonia, 9 set. 1902, telegramma. [23] Ercole Ponte a L.S., Palagonia, 9 set. 1902. [24] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 9 set. 1902. [25] Salvatore Fonti a L.S., Caltanissetta, 9 set. 1902. [26] Sac. Giovanni Battista Crisciuoli a L.S., Vallelunga, 9 set. 1902. [27] All.: busta relativa, giudizi della stampa sulla Bibliotheca Sanctorum Patrum, scheda di associazione della Bibliotheca Sanctorum Patrum e una rassegna stampa su tale biblio- teca. Paolo Scrimali a L.S., Licata, 10 set. 1902. [28] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 10 set. 1902. [29] Salvatore Puglisi a L.S., Palagonia, 10 set. 1902. [30] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 10 set. 1902, incompleta. [31] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 10 set. 1902. [32] All.: lettera del sac. Giacomo Vacirca a mons. De Bono, lettera di Salvatore Fragapane a mons. De Bono. Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 11 set. 1902. [33] Filippo Carlo Fanales a L.S., Caltagirone, 12 set. 1902. [34] Giuseppe Muraglia a L.S., 12 set. 1902. [35] Sac. Filippo Guarnera a L.S., Mirabella, 12 set. 1902, c.p. [36] Salvatore Puglisi a L.S., Palagonia, 12 set. 1902. [37] Luigi Buffetti a L.S., Treviso, 12 set. 1902, c.p. [38] 120 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 13 set. 1902, c.p. [39] Giuseppe. [Muraglia] a L.S., Palermo, 14 set. 1902. [40] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 14 set. 1902. [41] Giuseppe Cocuzza a L.S. [42] Suor Maddalena Morano a L.S., Catania, 16 set. 1902. [43] Antonietta Cocuzza Bosio a L.S., Licata, 16 set. 1902, c.p. [44] Luigi Cocò a L.S., Mineo, 16 set. 1902, c.p. [45] F. Sessa ed altri a L.S., Palagonia, 16 set. 1902. [46] Sac. Giuseppe Blandini a L.S., Palagonia, 16 set. 1902. [47] Municipio di Caltagirone a L.S., 17 set. 1902. [48] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 17 set. 1902. [49] Sac. Francesco Blandini a L.S., Mineo, 17 set. 1902. [50] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 18 set. 1902. [51] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 18 set. 1902, c.p. [52] Salvatore Puglisi a Francesco Sagone, Palagonia, 18 set. 1902. [53] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 20 set. 1902, una lettera ed un telegramma. [54, 55] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 20 set. 1902. [56] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 21 set. 1902. [57] Antonino Cona Perticone a L.S. [58, 59] Salvatore Puglisi a L.S., Palagonia, 21 set. 1902, c.p. [60] Giuseppe Mannuzzo a L.S., Grammichele, 21 set. 1902, c.p. [61] Giacomo Ragusa a L.S., Caltagirone, 22 set. 1902. [62] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 22 set. 1902. [63] Sac. Rosario Placenti a L.S., Niscemi, 22 set. 1902. [64] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 23 set. 1902. [65] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 23 set. 1902, telegramma. [66] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 23 set. 1902, c.p. [67] Sac. [Giuseppe] Lo Cascio a L.S., Ventimiglia di Sicilia, 23 set. 1902. [68] Scatola 9 - Fasc. 25/1 - C 121

Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 23 set. 1902. [69] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 24 set. 1902, telegramma. [70] Ercole Ponte a L.S., Firenze, 24 set. 1902, telegramma. [71] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 24 set. 1902. [72] Sac. Filippo Rapaglia a L.S., Francofonte, 24 set. 1902, c.p. [73] Salvatore Puglisi a L.S., Palagonia, 24 set. 1902, c.p. [74] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 25 set. 1902. [75] L.S. a Vincenzo Mangano, a Salvatore Puglisi, minute. [76, 80] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 25 set. 1902, telegramma. [77] Salvatore Favitta a L.S., Caltagirone, 25 set. 1902. [78] Giacomo Bennati a L.S., Caltagirone, 25 set. 1902. [79] L.S. a Salvatore Bonaccorso a L.S., Palermo, 25 set. 1902. [81] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 25 set. 1902. [82] Sac. Francesco Evola a L.S., Terrasini, 25 set. 1902, c.p. [83] Paolo Scrimali a L.S., Licata, 25 set. 1902, c.p. [84] L.S. a «Il Sole del Mezzogiorno», a Caltagirone, minuta. [85] Sac. Francesco Iatrini a L.S. [85a] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 26 set. 1902, telegramma. [86] Sac. Calogero Cammarata a L.S., S. Cataldo, 26 set. 1902, c.p. [87] Sac. Francesco Blandini a L.S., Mineo, 26 set. 1902. [88] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 27 set. 1902, telegramma. [89] Alberto Reber a L.S., Palermo, 27 set. 1902, c.p. [90] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 27 set. 1902. [91] Giulio Puliti a L.S., 28 set. 1902. [92] Sac. G. Destefano a L.S., Ragusa, 28 set. 1902. [93] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 29 set. 1902. [94] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 29 set. 1902, c.p. [95] Feliciano Puglisi a L.S., Palagonia, 30 set. 1902. [96] 122 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 30 set. 1902. [97] La Regia Sottoprefettura del circondario di Caltagirone a L.S., 2 ott. 1902. [98, 99] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 2 ott. 1902, c.p. [100]

Fasc. 25/2 - C “Corrispondenza personale”. 1902 ott. 2 - 31

Sac. Salvatore Bella a L.S., Zafferana Etnea, 2 ott. 1902. [101] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 2 ott. 1902. [102] Sac. Francesco Caffo a L.S. [103] Salvatore Montemagno a L.S., incompleta. [104] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 3 ott. 1902, c.p. [105] Emanuele Barbera a L.S., Militello, 4 ott. 1902. [106] Ugo Klaren a L.S., Napoli, 4 ott. 1902. [107] Sac. Andrea Pizzi a L.S., Menfi, 4 ott. 1902, c.p. [108] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 5 ott. 1902. [109] Sac. Filippo Contessa a L.S., S. Filippo di Agira, 5 ott. 1902, c.p. [110] Paolo Scrimali a L.S., Licata, 25 set. 1902, c.p. [111] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 27 set. 1902. [112] Sac. Calogero Arnone a L.S., Serradifalco, 28 set. 1902. [113] Sac. Giuseppe Calì a L.S., S. Cataldo, 4 ott. 1902. [114] Sac. Vincenzo G.Lombardo a L.S., 6 ott. 1902, b.v.a. [115] Carmelo Lo Carmine a L.S. [116] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 6 ott. 1902. [117] Salvatore Salomone Marino a L.S., Borgetto, 6 ott. 1902. [118] Giacoma Di Bella a L.S., b.v.a. [119] Sac. Calogero Minacopelli a L.S., Piazza Armerina, 6 ott. 1902, c.p. [120] Sac. Salvatore Polizzi a L.S., Licata, 7 ott. 1902, c.p. [121] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello, 7 ott. 1902, c.p. [122] Scatola 9 - Fasc. 25/2 - C 123

Nicolò Randazzo a L.S., Mazzarino, 25 set. 1902. [123] Giuseppe Lamonica a L.S., con annotazione, Castiglione di Sicilia, 25 set. 1902, c.p. [124] Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 8 ott. 1902. [125] Il Comitato parrocchiale “San Basilio” a L.S., Graniti, 8 ott. 1902. [126] Sac. Rosario Lapaglia a L.S., Calascibetta, 8 ott. 1902, c.p. [127] Lettera a L.S., Acireale, 8 ott. 1902. [128] Sac. Filippo Orlando e Santoro Maria Giovanni a L.S., Vizzini, 23 set. 1902. [129] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 24 set. 1902, c.p. [130] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 9 ott. 1902. [131] Sac. Antonino Guarniera a L.S., Graniti, 9 ott. 1902. [132] Giuseppe Mannuzzo a L.S., Grammichele, 9 ott. 1902, c.p. [133] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 9 ott. 1902, c.p. [134] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 10 ott. 1902, c.p. [135] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 10 ott. 1902, c.p. [136] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 10 ott. 1902, c.p. [137] Filippo Meda a L.S., Milano, 11 ott. 1902. [138] Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 10 ott. 1902. [139] La Regia Sottoprefettura del circondario di Caltagirone a L.S., 13 ott. 1902. [140] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 13 ott. 1902, c.p. [141] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 13 ott. 1902. [142] Giuseppe Irone Milazzo a L.S., S. Cataldo, 13 ott. 1902. [143] Sac. Raffaele Mineo a L.S., Giarratana, 13 ott. 1902, c.p. [144] Sac. Domenico Corigliano a L.S., Villa S. Giovanni, 13 ott. 1902, c.p. [145] Sac. Giuseppe Prato a L.S., Cornedo, 13 ott. 1902, c.p. [146] Angelo Mauri a L.S., Milano, 14 ott. 1902, c.p. [147] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 15 ott. 1902. [148] 124 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 15 ott. 1902. [149] Elenco dei creditori e debitori, Grammichele, 14 ott. 1902. [149a] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 15 ott. 1902. [150] Sac. Angelo Scarlata a L.S., Villalba, 15 ott. 1902. [151] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 15 ott. 1902. [152] Giovanni Battista Mandada a L.S., Ancona, 15 ott. 1902, c.p. [153] Filippo Meda a L.S., Milano, 15 ott. 1902. [154] Dichiarazione di L.S. ed altri, Caltagirone, 12 ott. 1902. [155] Sac. Angelo Gurrera a L.S., con annotazione, Caltanissetta, 10 ott. 1902, c.p. [156] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 16 ott. 1902. [157] Giovanni Preziosi a L.S., Torella dei Lombardi, 16 ott. 1902, c.p. [158] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 17 ott. 1902, telegramma. [159] Raffaele Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 17 ott. 1902. [160] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 17 ott. 1902. [161] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 17 ott. 1902, c.p. [162] Sac. Salvatore Santoro a L.S., Mazzarino, 17 ott. 1902. [163] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 17 ott. 1902. [164] Sac. Giuseppe Pantellaro a L.S., Zafferana Etnea, 24 set. 1902. [165] Giuseppe Cocuzza a L.S., Catania, 18 ott. 1902, c.p. [166] Paolo Scrimali a L.S., Licata, 19 ott. 1902, c.p. [167] Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 19 ott. 1902, c.p. [168] Mons. Ignazio Zuccaro a L.S., Caltanissetta, 20 ott. 1902. [169] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 20 ott. 1902. [170] Sac. Giuseppe Traina a L.S., Castronuovo di Sicilia, 20 ott. 1902. [171] Giuseppe Guerra a L.S., Napoli, 20 ott. 1902. [172] Angelo Mauri a L.S., Milano, 20 ott. 1902, c.p. [173] Sac. Carmelo Gulisano a L.S. [174] Sac. Santo Dragonetti a L.S., Ragusa Inferiore, 21 ott. 1902. [175] Scatola 9 - Fasc. 25/2 - C 125

Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 21 ott. 1902. [176] Ercole Agliardi a L.S., Berlino, 18 ott. 1902, c.p. [177] Sac. Vincenzo Sgadari a L.S., Rosolini, 21 ott. 1902, telegramma. [178] Giuseppe Iannelli a L.S. [179] Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 21 ott. 1902. [180] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 21 ott. 1902. [181] Giuseppe Irone a L.S., S. Cataldo, 21 ott. 1902, c.p. [182] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 20 ott. 1902. [183] Sac. S. Cannavò a L.S., Giarre, 20 ott. 1902. [184] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1902. [185] Sac. Concetto Barreca a L.S., Siracusa, 22 ott. 1902, c.p. [186] Sac. Giuseppe Lo Cascio a L.S., con annotazione di mons. Mario Sturzo, Ventimiglia di Sicilia, 22 ott. 1902, c.p. [187] Luigi Buffetti a L.S., Treviso, 22 ott. 1902, c.p. [188] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 23 ott. 1902, c.p. [189] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 23 ott. 1902, c.p. [190] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 23 ott. 1902. [191] Sac. Angelo Gurrera a Salvatore Montemagno, Caltanissetta, 24 ott. 1902, c.p. [192] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 24 ott. 1902, c.p. [193] Sac. La Rocca a L.S., Ragusa Inferiore, 24 ott. 1902. [194] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 24 ott. 1902. [195] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 24 ott. 1902. [196] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 25 ott. 1902, telegramma. [197] Sac. Salvatore Bombaci a L.S., Canicattini Bagni, 25 ott. 1902. [198] Santo Dragonetti a L.S., Ragusa Inferiore, 27 ott. 1902. [199] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello. [200] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 27 ott. 1902, c.p. [201] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 28 ott. 1902, c.p. [202] 126 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 28 ott. 1902, c.p. [203] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 28 ott. 1902, c.p. [204] Angelo Mauri a L.S., con annotazione di mons. Mario Sturzo, Milano, 29 ott. 1902, c.p. [205] Giuseppe Lamonica a L.S., con annotazione di mons. Mario Sturzo, Castiglione di Sicilia, 29 ott. 1902. [206] Sac. Nicolò Licata a L.S., 30 ott. 1902. [207] Il presidente del circolo studenti “Leone XIII” di Catania, Francesco Fer- nandez, a L.S., Catania, 30 ott. 1902. [208] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 30 ott. 1902, c.p. [209] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 31 ott. 1902, c.p. [210] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 31 ott. 1902. [211] Sac. Gaspare Catalanotto a L.S., Palermo, 31 ott. 1902, c.p. [212] Sac. Salvatore Bella a L.S., Aci Catena, 30 ott. 1902, c.p. [213] Il Gruppo di azione democratica cristiana a L.S. [214] Agrippina Vitali a suor Vincenza Vitali. [215] Suor Vincenza Vitali a L.S., con annotazione. [216]

Scatola 10

Fasc. 26/1 - C “Corrispondenza personale”. 1902 nov. 1 - dic. 11

Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 1 nov. 1902, c.p. [1] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 1 nov. 1902, c.p. [2] Angelo Mauri a L.S., Milano, 1 nov. 1902, c.p. [3] Gaetano Giganti Gallo a L.S., con annotazone di mons. Mario Sturzo, Palma di Montechiaro, 2 nov. 1902. [4] Sac. Salvatore Parisi a L.S., Catania, 3 nov. 1902. [5] All.: lett. del sac. Domenico Zappalà da S. Giovanni La Punta. Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 3 nov. 1902. [6] Scatola 10 - Fasc. 26/1 - C 127

Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 3 nov. 1902. [7] Sac. Andrea Cappellazzi a L.S., Crema, 3 nov. 1902, c.p. [8] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 4 nov. 1902, c.p. [9] Sac. Rosario Lapaglia a L.S., Calascibetta, 4 nov. 1902. [10] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 4 nov. 1902. [11] Giuseppe Previtera a L.S., Villa Terremorte, 4 nov. 1902, c.p. [12] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 4 nov. 1902, c.p. [13] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 4 nov. 1902. [14] Sac. Francesco Patanè‚ a L.S., 4 nov. 1902. [14a] Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 15 nov. 1902, c.p. [15] Sac. Loreto Ognibene a L.S., Vallelunga, 5 nov. 1902. [16] All.: lettera del sac. Ognibene a L.S. Vincenzo Bendice a L.S., Girgenti, 5 nov. 1902, c.p. [17] Sac. Giuseppe Traina a «La Croce di Costantino», Castronuovo di Sicilia, 5 nov. 1902, c.p. [18] Angelo Mauri a L.S., Milano, 5 nov. 1902, c.p. [19] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 7 nov. 1902. [20] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 7 nov. 1902. [21] Vincenzo Crisciuoli a L.S., Vallelunga, 7 nov. 1902, c.p. [22] Serafino Giunta Criscione a L.S., Pozzallo, 8 nov. 1902. [23] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 8 nov. 1902, c.p. [24] Sac. Pietro Cappellani a L.S., Palazzolo Acreide, 10 nov. 1902, c.p. [25] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 10 nov. 1902. [26] Sac. Ambrogio Portaluppi a L.S., Treviglio, 10 nov. 1902, b.v.a. [27] Giovanni Sensi a L.S., Cosenza, 10 nov. 1902, c.p. [28] Edmondo Verga a L.S., Lecco, 10 nov. 1902, c.p. [29] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 11 nov. 1902. [30] Sac. Edoardo Sirotti a «La Croce di Costantino», Ravenna, 11 nov. 1902, c.p. [31] 128 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giuseppe Saitta a L.S., Nicosia, 12 nov. 1902. [32] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 12 nov. 1902, c.p. [33] Eduardo Cortese a L.S., Napoli, 12 nov. 1902, c.p. [34] Ferdinando Alessi a L.S., Palermo, 13 nov. 1902, c.p. [35] Sac. Alessandro Cavallanti a L.S., Capralba, 13 nov. 1902. [36] Sac. Francesco Antonio Da Sortino a L.S., Mineo, 14 nov. 1902. [37] Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 14 nov. 1902. [38] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 15 nov. 1902, c.p. [39] Emanuele Barbera a L.S., Militello, 15 nov. 1902. [40] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 15 nov. 1902. [41] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Signorino, 16 nov. 1902. [42] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 16 nov. 1902, c.p. [43] Salvatore Crocellà Marino a L.S., Catania, 16 nov. 1902. [44] Guglielmo Peirce a L.S., Messina, 17 nov. 1902. [45] Pasquale Bonanno a L.S., Siracusa, 17 nov. 1902, telegramma. [46] Angelo Mauri ed altri a L.S., Imera Scalo, 18 nov. 1902, telegramma. [47] Sac. Francesco La Porta a L.S., Caltagirone, 18 nov. 1902. [48] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 18 nov. 1902. [49] Carmelo Castiglione a L.S., Girgenti, 18 nov. 1902, c.p. [50] Gaetano Giganti Gallo a L.S., Palma di Montechiaro, 18 nov. 1902. [51] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 19 nov. 1902. [52] Angelo Mauri ed altro a L.S., Palermo, 19 nov. 1902. [53] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 19 nov. 1902. [54] Sac. Giovanni Bellia a L.S., Palma di Montechiaro, 19 nov. 1902, c.p. [55] Vincenzo Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 20 nov. 1902. [56] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 20 nov. 1902. [57] Sac. Nicola Lissera Accolito a L.S., Noto, 20 nov. 1902. [58] Giuseppe Lamonica a L.S., Palermo, 21 nov. 1902. [59] Scatola 10 - Fasc. 26/1 - C 129

Sac. Luigi Mazzi a L.S., Lodi, 21 nov. 1902. [60] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 22 nov. 1902, telegramma. [61] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 22 nov. 1902, c.p. [62] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 22 nov. 1902. [63] Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 22 nov. 1902, c.p. [64] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 22 nov. 1902. [65] Invito del Comitato regionale siciliano Opera dei Congressi a L.S., Palermo, 22 nov. 1902. [66] Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 22 nov. 1902. [67] Alessandro Pennati a L.S., Napoli, 22 nov. 1902, c.p. [68] Sac. Evola a L.S., Siracusa, 23 nov. 1902, c.p. [69] Salvatore Garofalo a L.S., Modica, 23 nov. 1902. [70] Edmondo Verga a L.S., Lecco, 23 nov. 1902, c.p. [71] Gaetano Arcoleo Alessi a L.S., Caltagirone, 24 nov. 1902. [72] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 24 nov. 1902, c.p. [73] Suor Vincenza Vitali a L.S. [74, 77] Gesualdo Failla a L.S., Scordia, 24 nov. 1902. [75] Francesco De Angelis a L.S., Messina, 24 nov. 1902, c.p. [76] Sac. Salvatore Scalone a L.S., con annotazione, Siracusa, 24 nov. 1902. [78] Angelo Mauri a L.S., Milano, 24 nov. 1902, c.p. [79] Sac. Raffaele Mineo a L.S., Giarratana, 25 nov. 1902, c.p. [80] Raffaele Bonaccorso a L.S., Calatgirone, 26 nov. 1902, b.v.a. [81] Biglietto da visita della famiglia Azzolina Barletta. [82] La Sezione operaia “San Giuseppe” dell’Opera dei Congressi a L.S., Caltagirone, 26 nov. 1902. [83] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 26, 27 nov. 1902. [84, 85] Mons. Giovanni Blandini a L.S., b.v.a. [86] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 27 nov. 1902. [87] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 28 nov. 1902, c.p. [88] 130 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Mineo, 28 nov. 1902. [89] Giuseppe Irone Milazzo a L.S., S. Cataldo, 28 nov. 1902, c.p. [90, 91] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [92] Sac. Salvatore Bella a L.S., Palermo, 28 nov. 1902. [93] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 28 nov. 1902. [94] L.S. a Giovanni Nicastro, ad Antonino Cona Perticone, 29 nov. 1902, minu- te. [95, 96] Suor Vincenza Vitali a L.S. [97] All.: lettere di Agrippina Vitali a suor Vincenza Vitali. Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 29 nov. 1902, c.p. [98] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 30 nov. 1902, telegramma. [99] Sac. Salvatore Bella a L.S., Palermo, 30 nov. 1902, telegramma. [100] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 30 nov. 1902, telegramma. [101] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 30 nov. 1902. [102] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 30 nov. 1902, c.p. [103] Sac. Pietro Bosisio a L.S., Monza, 1 dic. 1902, telegramma. [104] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 1 dic. 1902. [105] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 1 dic. 1902. [106] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 1 dic. 1902. [107] Sac. Silvio Cucinotta a L.S. [108] Sac. Sebastiano Gandolfo Catalano a L.S., Vizzini, 1 dic. 1902. [109] Sac. Giuseppe Blandini a L.S., Palagonia, 1 dic. 1902. [110] Angelo Mauri a L.S., Milano, 1 dic. 1902, c.p. [111] Luigi Giaquinta a L.S., Caltagirone, 2 dic. 1902, c.p. [112] Raffaele Assenza a L.S., Modica, 2 dic. 1902. [113] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 3 dic. 1902, c.p. [114] Ricevuta dell’ufficio postale, 2 dic. 1902. [114a] La Fabbrica di turaccioli “San Gaetano” a L.S., Caltagirone, 3 dic. 1902. [115] Scatola 10 - Fasc. 26/1 - C 131

Sac. Diego Vitale a L.S. [116] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 3 dic. 1902. [117] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 4 dic. 1902, c.p. [118] Gaetano Urso Trapani a L.S., b.v.a. [119] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 4 dic. 1902, c.p. [120] Biglietto da visita del sac. Giuseppe Dicorrado, Noto. [121] Sac. Pietro Lacaita a L.S., Manduria, 4 dic. 1902, c.p. [122] Angelo Mauri a L.S., Milano, 4 dic. 1902, c.p. [123] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 5 dic. 1902, telegramma. [124] Gesualdo Vitale a L.S., Catania, 5 dic. 1902, telegramma. [125] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 5 dic. 1902, telegramma. [126] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 5 dic. 1902, c.p. [127] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 5 dic. 1902. [128] Sac. Alessandro Cavallanti a L.S., Capralba, 5 dic. 1902. [129] Alessandro Pennati a L.S., Monza, 5 dic. 1902. [130] Sac. Giuseppe La Licata a L.S., Noto, 7 dic. 1902. [131] Sac. Salvatore Bella a L.S., Palermo, 7 dic. 1902. [132] Sac. Salvatore Scozzari a L.S., Mussomeli, 7 dic. 1902, c.p. [133] Sac. Francesco Evola a L.S., Siracusa, 7 dic. 1902, c.p. [134] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 7 dic. 1902, c.p. [135] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 7 dic. 1902. [136] Sac. Pietro Cappellani a L.S., Palazzolo, 8 dic. 1902, c.p. [137] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 8 dic. 1902, c.p. [138] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 9 dic. 1902. [139] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 9 dic. 1902. [140] I componenti della Cooperativa agricola di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 10 dic. 1902. [141] Pasquale Bianca Papa a L.S., Catania, 10 dic. 1902, c.p. [142] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 10 dic. 1902, c.p. [143] 132 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Salvatore Santoro a L.S., Mazzarino, 10 dic. 1902. [144] Pasquale Bonanno a L.S., Siracusa, 10 dic. 1902. [145] Salvatore Cavalieri a L.S., Caltagirone, 11 dic. 1902. [146] Camillo Savarese a Giuseppe Muraglia, Caltagirone, 11 dic. 1902. [147] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 11 dic. 1902. [148] Sac. Concetto Barreca a L.S., Siracusa, 11 dic. 1902, c.p. [149] Sac. Filippo Rapaglià a L.S., Francofonte, 11 dic. 1902, c.p. [150]

Fasc. 26/2 - C “Corrispondenza personale”. 1902 dic. 11 - 31

Gennaro Avolio a L.S., Napoli, 11 dic. 1902, c.p. [151] Salvatore Giannotta a L.S., Catania, 12 dic. 1902. [152] Gennaro Avolio a L.S., Napoli, 12 dic. 1902. [153] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 13 dic. 1902. [154] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S. Aachen, 11 dic. 1902. [155] Francesco Parlati a L.S., Catania, 14 dic. 1902. [156] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Caltagirone, 14 dic. 1902. [157] Salvatore Giannotta a L.S., Catania, 14 dic. 1902, c.p. [158] Salvatore Bella a L.S., Palermo, 14 dic. 1902. [159] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 15 dic. 1902. [160] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 15 dic. 1902. [161] Domenico Nicastro a L.S., Caltagirone, 16 dic. 1902. [162] Il presidente dell’Unione democratica cristiana di Ponticelli, Gennaro Sonnino, a L.S. [163] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 16 dic. 1902. [164] Sac. Filippo Rapaglià a L.S., Francofonte, 16 dic. 1902, c.p. [165] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 16 dic. 1902, c.p. [166] Carlo Fornari a L.S., Noto, 16 dic. 1902. [167] Maria Teresa Grasso a L.S. [168] Scatola 10 - Fasc. 26/2 - C 133

Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., Noto, 16 dic. 1902. [169] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 16 dic. 1902. [170] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 17 dic. 1902. [171] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 17 dic. 1902. [172] Giulio Puliti a L.S., 18 dic. 1902. [173] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 18 dic. 1902. [174] Giovanni Battista Mondada a L.S., Ancona, 18 dic. 1902. [175] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 19 dic. 1902, telegramma. [176] Biglietti da visita dei sac. Salvatore Scalone e sac. Gaetano Amadio. [177, 181] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 19 dic. 1902, c.p. [178] Sac. Lorenzo Butera a L.S., S. Cataldo, 19 dic. 1902. [179] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 20 dic. 1902, c.p. [180] Luigi Fascianella a L.S., S. Cataldo, 20 dic. 1902. [182] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 20 dic. 1902. [183] Francesco Parlati a L.S. [184] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 21 dic. 1902. [185] Sac. Sebastiano Sollecito a L.S., Siracusa, 21 dic. 1902. [186] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 22 dic. 1902, c.p. [187] Fattura di Andrea Gambardella e figli addebitata a «La Croce di Costantino», Napoli, 22 dic. 1902. [188] Angelo Mauri a L.S., Milano, 22 dic. 1902, c.p. [189] Sac. Filippo Rapaglià a L.S., Francofonte, 23 dic. 1902, c.p. [190] Giusepppe Bochetti a L.S., Venezia, 23 dic. 1902. [191] Biglietti da visita del sac. Andrea Prizzi, di Cristoforo Giustiniani, di Giuseppe Failla, di Angelo Mauri, di Francesco Parlati, del sac. Francesco Paolo Evola, di Pasquale Bianca Papa, del sac. Vincenzo Calcagno. [192- 197, 199, 211] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 24 dic. 1902. [198] 134 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sebastiano Elefante e C. a «La Croce di Costantino», Napoli, 24 dic. 1902, c.p. [200] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 24 dic. 1902. [201] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 25 dic. 1902. [202] Francesco Mangeri a L.S., 25 dic. 1902, b.v.a. [203] Sac. Salvatore Vullo a L.S., b.v.a. [204] L.S. al sac. Giuseppe Montemagno, con annotazione, minuta. [205] Sac. Carmelo Giardina a L.S., Modica, 25 dic. 1902. [206] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 26 dic. 1902. [207] Biglietto da visita di Nicolò Randazzo, Mazzarino. [208] Sac. Filippo Interlandi a L.S., da Caltagirone. [209] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 26 dic. 1902. [210] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 26 dic. 1902, c.p. [212] Cartolina a stampa dell’ “Annuario della stampa italiana” indirizzata a «La Croce di Costantino», Milano, 24 dic. 1902. [212a] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 26 dic. 1902. [213] Mons. Mario Sturzo a L.S., Noto, 27 dic. 1902. [214] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 27 dic. 1902. [215] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 28 dic. 1902, c.p. [216] Giacomo Ragusa a L.S., Caltagirone, 29 dic. 1902. [217] Mons. Mario Sturzo a L.S., Noto, 29 dic. 1902, c.p. [218] Suor Maddalena Morano a L.S., Catania, 30 dic. 1902. [219] Amos Dusi a L.S., Cesena, 30 dic. 1902, c.p. [220] Luigi Fascianella a L.S., S. Cataldo, 31 dic. 1902, telegramma. [221] Francesco Mortillaro a L.S., Caltagirone, 31 dic. 1902. [222] Mario Galvano a L.S., Caltagirone, 31 dic. 1902. [223] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 31 dic. 1902, c.p. [224] Frate Francesco Maria da Mineo a L.S., Melilli, 31 dic. 1902. [225] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 31 dic. 1902. [226] Scatola 10 - Fasc. 26/2 - C, 27/1 - C 135

Biglietti da visita di Ignazio Strano, del sac. Giuseppe Averna, del sac. Fran- cesco Chiaramonte, di Gesualdo Cultrera, di Nicolò Malannino, del sac. Giuseppe Maggiore, di Salvatore Interlandi Criscimanno, del sac. Francesco Mattias, del sac. Salvatore Rizzo, di Paolo Franco, del sac. Vincenzo Fon- dacaro Scacco, di Serafino Giunta Criscione, di Biagio Natoli, del sac. Sebastiano Gandolfo Catalano, del sac. Camillo Sibilla, di Francesco Emi- lio Sassi, del sac. Francesco Iatrini Francesco Parlati del sac. Giovanni Alessi, del sac. Giuseppe Pantellaro, di Giuseppe Spadaro Ferreri, del sac. Angelo Arezzi, di Camillo Savarese, del sac. Vito Zappulla, di Gesualdo Caruso, di Alessandro Pennati, di Antonino Cona Perticone, di A.Nocera, del sac. Francesco Rimmando, di Leopoldo Cordero, di Angelo Vassallo, di Pasquale Libertini, del sac. Giuseppe Marraro, di Giovanni Lauricella, di Gaetano Giganti, di Vincenzo Fresta, di Letterio Savoja, del sac. Luigi Bongiovanni, di Emanuele Alba Gravina, di Alessandro Pennati, di Salvatore Rabito Licitra, di Giuseppe Blandini, di Andrea Corbucci, di Giuseppe Sapio, di Giacomo De Marco, di Gesualdo Vassallo, di Giuseppe Iannelli Tortorici, del sac. Francesco Quattrone, di Antonio Traversa, di Emanuele Traversa. [227-276] Scheda dell’Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici in Italia, Comitato generale permanente, IV gruppo-stampa, censimento della stampa perio- dica, relativa a «La Croce di Costantino». [277] Lettera di L.S., minuta. [278] L.S. a mons. De Bono, minuta. [279]

Fasc. 27/1 - C “Corrispondenza personale”. 1903 gen. 1 - 26 (con documentazione del 1902)

Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 1 gen. 1903, telegramma. [1] Il Circolo Don Bosco a L.S., Noto, 1 gen. 1903, telegramma. [2] Gennaro Avolio a L.S., Napoli, 1 gen. 1903, c.p. [3] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 2 gen. 1903. [4] Mons. Mario Sturzo a L.S., Pozzallo, 2 gen. 1903. [5] Decreto di citazione del Pretore di Caltagirone per Cristoforo Giustiniani, 3 gen. 1903. [5a] Sac. Salvatore Gangarelli a L.S., Catania, 3 gen. 1903, c.p. [6] Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 3 gen. 1903, c.p. [7] 136 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Alfio Iatrini a L.S., Militello, 3 gen. 1903. [8] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 3 gen. 1903. [9] Nunzio Serges a L.S., Catania, 4 gen. 1903, c.p. [10] Gesualdo Failla a L.S., Scordia, 4 gen. 1903. [11] Sac. Francesco Scarso a L.S., Palazzolo, 4 gen. 1903, c.p. [12] Filippo Rapaglià a L.S., Vizzini, 4 gen. 1903, telegramma. [12a] Costituzione di parte civile di Nicolò Cristaldi nel procedimento penale contro Giacomo Napoli ed altri, Caltagirone, 5 gen. 1903. [12b] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 5 gen. 1903, c.p. [13] Pasquale Bonanno a L.S., Siracusa, 5 gen. 1903, c.p. [14] Angelo Mauri a L.S., Milano, 6 gen. 1903, c.p. [15] I fratelli Belvedere a L.S., Caltagirone, 7 gen. 1903. [16] Gesualdo Failla a L.S., Scordia. [17] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 7 gen. 1903, c.p. [18] Mons. Mario Sturzo a L.S., Noto, 7 gen. 1903, c.p. [19] Carmelo Lo Carmine a L.S., b.v.a. [20] Serafino Giunta Criscione a L.S., Pozzallo, 7 gen. 1903. [21] Domenico Azzolina a L.S., 9 gen. 1903, b.v.a. [22] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 9 gen. 1903. [23] Pasquale Bonanno a L.S., Siracusa, 11 gen. 1903, c.p. [24] Sac. Concetto Barreca a L.S., Siracusa, 11 gen. 1903, c.p. [25] Sac. Calogero Minacapelli a L.S., Piazza Armerina, 11 gen. 1903. [26] Sac. Francesco Pennavaria a L.S., Cefalù, 11 gen. 1903. [27] Il Circolo cattolico “Leone XIII” a Francesco Parlati e L.S., Caltanissetta, 12 gen. 1903. [28] Suor Maddalena Morano a L.S., Vizzini, 12, 14 gen. 1903. [29, 35] Sac. Benedetto Scelsi a L.S., Collesano, 12 gen. 1903. [30] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 13 gen. 1903. [31] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 13 gen. 1903. [31a] Scatola 10 - Fasc. 27/1 - C 137

Mario Passanisi a L.S., Caltagirone, 14 gen. 1903, b.v.a. [32] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 14 gen. 1903. [33] Sac. Giuseppe Calì a L.S., S. Cataldo, 14 gen. 1903, c.p. [34] Sac. Filippo Giunta a L.S., Butera, 14 gen. 1903. [36] Sac. Francesco Scarso a L.S., Palazzzolo, 14 gen. 1903. [37] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 14 gen. 1903. [38] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 15 gen. 1903. [39] Giovanni Napoli a L.S. [40] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 15 gen. 1903, telegramma. [41] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 15 gen. 1903. [42] Decreti di citazione del pretore di Caltagirone per Cristoforo Giustiniani, Giacomo Napoli, Giuseppa Giustiniani con annotazione, 15 gen. 1903. [42a, 42b, 42c] Giuseppe Di Gregorio a L.S., b.v.a. [43] Biglietto da visita del sac. Luigi Cassarino. [44] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 17 gen. 1903. [45] Gennaro Avolio a L.S., Napoli, 17 gen. 1903, c.p. [46] Cataloghi del “Bollettino d’annunzi”, n. 29, 30, 31, Luigi Buffetti editore, Treviso, 10 lug., 1 ago. 1902, 1 gen. 1903. [47, 48] Pubblicità a stampa dello scrittore noto con lo pseudonimo “Spiritus asper”. [49] Il presidente della Cassa rurale prestiti “San Giacomo”, Gesualdo Failla, a Francesco Zambrano, Scordia, 18 gen. 1903, c.p. [51] Sac. Rosario Damaggio a L.S., Terranova, 18 gen. 1902, c.p. [52] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone. [53] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 19 gen. 1903, c.p. [54] Sac. Luigi Bongiovanni a L.S., Rosolini, 19 gen. 1903, c.p. [55] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 21 gen. 1903, c.p. [56] Sac. Santo Dragonetti a L.S., riservata, Ragusa Inferiore, 21 gen. 1903. [57] 138 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Cloos Longo a L.S., Nicosia, 21 gen. 1903, b.v.a. [58] Paolo Arcari a «La Croce di Costantino», Milano, 21 gen. 1903, c.p. [59] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 22 gen. 1903, c.p. [60] Francesco Parlati a L.S., Acireale, 23 gen. 1903, telegramma. [61] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1903, c.p. [62] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1903, c.p. [63] Sac. Domenico Sansone a L.S., Acireale, 23 gen. 1903, c.p. [64] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 23 gen. 1903. [65] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 24 gen. 1903, telegramma. [66] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 24 gen. 1903, c.p. [67] Francesco Samperi a L.S., Niscemi, 24 gen. 1903. [68] Sac. Pietro Cappellani a L.S., Palazzolo, 24 gen. 1903. [69] Sac. Francesco Ferretti a L.S., Ferino, 24 gen. 1903, c.p. [70] Francesco Parlati a L.S., Acireale, 25 gen. 1903, telegramma. [71] Mons. Mario Sturzo a L.S., 25 gen. 1903. [72] Emanuele Arezzo a L.S. [73] Zino Ardizzone a L.S., c.p. [74] Nicolò Gianotta a L.S., 25 gen. 1903, b.v.a. [75] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 26 gen. 1903. [76] Sac. Calogero Minacapelli a «La Croce di Costantino», Piazza Armerina, 26, gen. 1903, c.p. [77] Il Circolo Don Bosco, Alcamo, 26 gen. 1903, c.p. [78] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 26 gen. 1903. [79] Abbonamento alla rivista «Su la scena», Torino, 26 gen. 1903. [80]

Fasc. 27/2 - C “Corrispondenza personale”. 1903 gen. 27 - feb. 27 (con documentazione del 1902)

Appunto relativo a pezzi musicali. [81] Scatola 10 - Fasc. 27/2 - C 139

Giacomo Di Gregorio a L.S., con annotazione. [82, 85] Appunto di L.S. [83] “La rivista delle riviste del clero”, Roma, 22 dic. 1902, pubblicità a stam- pa. [84] Francesco Parlati a L.S., Acireale, 27 gen. 1903, c.p. [86] Carmelo Caristia a L.S., Napoli, 27 gen. 1903. [87] Sac. Tommaso Poillucci a L.S., Sulmona, 27 gen. 1903, c.p. [88] Sac. Filippo Rapaglia a L.S., Francofonte, 28 gen. 1903. [89] Mons. Giovanni Blandini a L.S., b.v.a. [90] Sac. Calogero Minacopelli a L.S., Piazza Armerina, 30 gen. 1903, c.p. [91] Mons. Mario Sturzo a L.S., Scordia, 31 gen. 1903. [92] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 31 gen. 1903. [93] Cartolina postale indirizzata a Francesco Sagone, Bergamo, gen. 1903, c.p. [94] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Colonia-Nippes, 29 gen. 1903, c.p. [95] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 1 feb. 1903, c.p. [96] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., Piazza Armerina, 3 feb. 1903, c.p. [97] Gesualdo La Rosa, Caltagirone, 4 feb. 1903, c.p. [98] Domenico Nicastro Chiarandà a L.S., 4 feb. 1903, b.v.a. [99] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 6 feb. 1903. [100] Biglietto da visita di Calogero Lapaglia, Caltanissetta. [101] Sac. Tommaso Maimone a L.S. [102] Gregorio Scordia a L.S., Siracusa. [103] Ricevuta di Saverio Tasca a favore di L.S., Caltagirone, 7 feb. 1903. [104] Giacomo Trobiano a L.S., Caltagirone, 8 feb. 1903. [105] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 8 feb. 1903. [106] Sac. Michelangelo Borgogelli a L.S., Fano, 8 feb. 1903. [107] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 9 feb. 1903. [108] Biglietto da visita di Giuseppe Alberghina, Caltagirone. [109] 140 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 9 feb. 1903. [110] Francesco Pontecorvo a L.S., Napoli, 10 feb. 1903. [111] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 12 feb. 1903. [112] Sac. Cristiano Stella a L.S., Resuttano, 11 feb. 1903. [113] Mario Carfì a L.S. [114] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 13 feb. 1903. [115] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 13 feb. 1903. [116] Domenico Nicastro a L.S., Caltagirone, 13 feb. 1903. [117] Appunto di L.S. relativo alla commissione per i festeggiamenti del Papa, con annotazione di mons. De Bono, 13 feb. 1903. [118] Sac. Giacomo Pattori a L.S., Milano, 13 feb. 1903. [119] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., Piazza Armerina, 15 feb. 1903. [120] Sac. Roberto Ballo a L.S., b.v.a. [121] Sac. Giuseppe Maggio a L.S., b.v.a. [122] Mario Carfì a L.S., 16 feb. 1903. [123] Statuto della Compagnia di credito sociale. [124] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 16 feb. 1903. [125] Sac. Salvatore Bella a L.S., Acireale, 17 feb. 1903, telegramma. [126] Paolo Franco a L.S., Messina, 7 gen. 1903. [127] Carmelo Caristia a L.S., Caltagirone, 18 feb. 1903. [128] Antonino Cona Perticone a L.S., b.v.a. [129] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 18 feb. 1903. [130] Sac. Francesco Mattias a L.S., b.v.a. [131] La Sezione agricola della Federazione fra le Società cattoliche agricole ope- raie della diocesi di Vicenza a L.S., Vicenza, 18 feb. 1903. [132] Serafino Giunta Criscione a L.S., Pozzallo, 19 feb. 1903. [133] Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 19 feb. 1903. [134] Costantino Stella a L.S., Resuttano, 19 feb. 1903, c.p. [135] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 20 feb. 1903. [136] Scatola 11 - Fasc. 27/2 - C, 28/1 - C 141

Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 20 feb. 1903. [137] Giuseppe Mannuzzo a L.S., Grammichele, 20 feb. 1903, c.p. [138] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 20 feb. 1903. [139] Angelo Mauri a L.S., Milano, 20 feb. 1903, c.p. [140] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 21 feb. 1903, telegramma. [141] L.S. ad Emanuele Arezzo, Caltagirone, minuta. [142] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 21 feb. 1903. [143] Paolo Scrimali a L.S., Licata, 22 feb. 1903, c.p. [144] Antonino Traversa a L.S., Palermo, 23 feb. 1903, b.v.a. [145] Sac. Filippo Guarnera a L.S., 24 feb. 1903, b.v.a. [146] Sac. Salvatore Bella a L.S., Acicatena, 24 feb. 1903. [147] Giovanni Carfì a «La Croce di Costantino», Valledolmo, 26 feb. 1903, c.p. [148] Sac. Vito Zappulla a «La Croce di Costantino», Noto, 25 feb. 1903, c.p. [149] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Colonia-Nippes, 25 feb. 1903, c.p. [150] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 25 feb. 1903. [151] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 25 feb. 1903. [152] Biglietto da visita della Regia Scuola Pratica di Agricoltura, Caltagirone, 26 feb. 1903. [153] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 26 feb. 1903. [154] Alberto Reber a L.S., Palermo, 27 feb. 1903, c.p. [155]

Scatola 11

Fasc. 28/1 - C “Corrispondenza personale”. 1903 mar. 2 - apr. 11

Francesco Vitale a «La Croce di Costantino», Napoli, 2 mar. 1903, c.p. [1] Giuseppe Iannelli a L.S., Monreale, 3 mar. 1903, c.p. [2] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 3 mar. 1903, c.p. [3] 142 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gennaro Avolio a L.S., Napoli, 3 mar. 1903, c.p. [4] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 4 mar. 1903, c.p. [5] Francesco Parlati al sac. Evola, L.S. e sac. Scalfani, Palermo, 4 mar. 1903. [6] Sac. Antonino Amico a L.S., Monte S. Giuliano, 4 mar. 1903. [7] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 6 mar. 1903, telegramma. [8] Angelo Mauri a L.S., con annotazione di mons. Mario Sturzo, Milano, 3 mar. 1903. [9] Giuseppe Mannuzza a L.S., Grammichele, 6 mar. 1903. [10] Sac. Incardona a L.S., Alcamo, 16 feb. 1903. [11] Sac. Filippo Giunta a L.S., Butera, 7 mar. 1903, c.p. [12] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 8 mar. 1903, un telegramma e una lettera. [13, 14] Sac. Salvatore Gueli a L.S., 9 mar. 1903, b.v.a. [15] Sac. Michele Sclafani a L.S., Palermo, 11 mar. 1903. [16] Sac. Sebastiano Gadolfo Catalano a L.S., Vizzini, 11 mar. 1903. [17] Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Siracusa, 11 mar. 1903, c.p. [18] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 12, 15 mar. 1903, una lettera e una c.p. [19, 23] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., 14, 15 mar. 1903. [20, 21, 25] Biglietto da visita di Carlo Natale Conti. [22] Paolo Scrimali a L.S., Licata, 15 mar. 1903. [24] Salvatore Patanè Rossi a L.S., Acireale, 17 mar. 1903, un telegramma e una lettera. [26, 28] L.S. a Salvatore Patanè Rossi, minuta. [27] Sac. Ignazio Immordini a L.S., Siracusa, 18 mar. 1903, c.p. [29] Tommaso Ursino a L.S., Perugia, 19 mar. 1903. [30] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 20 mar. 1903. [31] Sac. Calì a L.S., Acireale, 21 mar. 1903, telegramma. [32] Scatola 11 - Fasc. 28/1 - C 143

Mons. Mario Sturzo a L.S., Grammichele, 22 mar., Pozzallo, 23 mar. 1903, c.p. [33, 34, 35a] Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Siracusa, 23 mar. 1903. [35] Sac. Salvatore Santoro a L.S., Mazzarino, 24 mar. 1903. [36] Suor Maddalena Morano a L.S., 24 mar. 1903. [37] Sac. Incardona a L.S. Alcamo, 25 mar. 1903, telegramma. [38] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 25 mar. 1903. [39] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 25 mar. 1903. [40] Vincenzo Mangano a L.S., Trapani, 26 mar. 1903, telegramma. [41] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 26 mar. 1903. [42, 45] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 26 mar. 1903. [43] Eduardo Cortese a L.S., Napoli, 26 mar. 1903, c.p. [44] Sebastiano Amore Lomonaco a L.S., Caltagirone, 27 mar. 1903. [46] Raimondo Guardione a L.S., Palermo, 27 mar. 1903. [47] Alfredo Poggi a L.S., Palermo, 27 mar. 1903. [48] Sac. Angelo Gurrera a L.S., con annotazione di Ignazio Urso, Caltanissetta, 27 mar. 1903. [49] Sac. Giuseppe Nogara a L.S., Monza, 27 mar. 1903, c.p. [50] Biglietto da visita di Eduardo Gulì Caracciolo. [51] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 28 mar. 1903, c.p. [52] Sac. Francesco Albanese a L.S., Palermo, 28 mar. 1903. [53] Mons. Mario Sturzo a L.S. [54] Salvatore Patanè Rossi a L.S., Acireale, 28 mar. 1903. [55] Mons. Mario Sturzo a L.S., Pozzallo, 28 mar. 1903. [56] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 29 mar. 1903. [57] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 30 mar. 1903. [58] Mons. Giovanni Blandini a L.S., 30 mar. 1903.b.v.a. [59] Sac. De Pasquale a L.S., Scordia, 30 mar. 1903, c.p. [60] Mons. Mario Sturzo a L.S. Pozzallo, 31 mar. 1903, incompleta. [61] 144 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Gennardi a L.S., Acireale, 31 mar. 1903. [62] L.S. a mons. Gennardi, mons. Mario Sturzo, a Giovanni Grosoli, a Giuseppe Giglio Tramonte, a Eduardo Gulì, minute. [63-65]. Dichiarazione del sac. Filippo Granato, Caltagirone, 1 apr. 1903. [66] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 1, 5 apr. 1903, una c.p. e una lettera. [67, 70] Mons. Mario Sturzo a L.S., Noto, 3 apr. 1903. [68] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 4 apr. 1903. [69] Sac. Calogero Minacapelli a L.S., Piazza Armerina, 6 apr. 1903, telegram- ma. [71] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 7 apr. 1903, telegramma. [72] Francesco Pontecorvo a L.S., 9 apr. 1903. [73] Biglietti da visita del sac. Giuseppe Zampogna, sac. Francesco Mattias Ger- bino, sac. Giovanni Santoro Mondelli, sac. Salvatore Missale Vitale, sac. Francesco Silenzio, sac. Salvatore Randazzo Piluso, sac. Nicola Leone, di Salvatore Barletta, sac. Romolo Murri, sac. Giuseppe Scirè Cocuzza, Luigi Campus, Giambattista Orlando, sac. Raffaele De Luca, Gesualdo Pennaja. [73a, 73b, 73c, 73d, 73e, 73f, 73g, 73h, 73i, 73m, 73n, 73o, 73p] Foto di bambino. [73l] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 10 apr. 1903. [74] Salvatore Montemagno a L.S., Napoli, 11 apr. 1903. [75]

Fasc. 28/2 - C 1903 apr. 13 - dic. 20

Emanuele Barbera a L.S., Militello, 13 apr. 1903. [76] Tito Ferrari a L.S., Caltagirone, 14 apr. 1903. [77] Carmelo Caristia a L.S. [78] Francesco Pontecorvo a L.S., Napoli, 14 apr., Messina, 15 apr. 1903. [79, 80] Pietro Azzurri a L.S., Roma, 15 apr. 1903. [81] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Roma, 14 apr. 1903. [82] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Signorino, 16 apr. e Mineo, 19 apr. 1903. [83, 87] Scatola 11 - Fasc. 28/2 - C 145

Sac. Alfio Iatrini a L.S., Militello, 16 apr. 1903. [84] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 17 apr. 1903. [85] Sac. Angelo D’Arezzi a L.S., Ragusa, 18 apr. 1903. [86] Sac. Benedetto Scelsi a L.S., Collesano, 19 apr. 1903. [88] Sac. Calogero Gueli a L.S., 20 apr. 1903, b.v.a. [89] L.S. agli assessori comunali, Caltagirone, 23 apr. 1903. [90] Giulio Puliti a L.S., Catania, 23 apr. 1903, telegramma. [91] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 23 apr. 1903. [92] Sac. Filippo Granato a L.S., Caltagirone, 23 apr. 1903. [93] Gaetano Colomba a L.S., Catania, 23 apr. 1903. [94] Giuseppe Nicastro a L.S. [95] Francesco Fonti a L.S., Caltagirone, 25 apr. 1903. [96] Appunti relativi alla “Theologia scolastico dogmatica juxta”, al “Codicis D.N. Justiniani sacratissimi”, al Comitato regionale dell’U.C.R.S., a libri. [97-100] Abbonamento speciale delle Strade ferrate italiane., rete mediterranea, inte- stato a L.S., valido dal 30 aprile al 30 maggio 1903. [101] Fotografie di L.S., quattro copie. [102] Carta topografica di Genova. [103] Statuto e regolamenti della Lega degli insegnanti cattolici interprovinciali, Brescia. [105] Alessandro Pennati a L.S., Monza, 1 mag. 1903. [105] Programma municipale di deliberazioni e voti del I convegno dei consi- glieri cattolici siciliani, Caltagirone, 1903, a stampa. [106] Sac. Giuseppe Lomonaco ed altro a L.S., Valguarnera, 16 lug. 1903, tele- gramma. [107] «Omega» a «La Croce di Costantino», Valguarnera, 16 lug. 1903, telegramma. [108] Giuseppe Toniolo a «La Croce di Costantino», Pieve di Soligo, 14 ago. 1903. [109] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 17 ago. 1903. [110] 146 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 18 ago. 1903. [111] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Colonia-Nippes, 18 ago., 1 set. 1903, c.p. [112, 114] “In Geremia Bonomelli carmen et aptus honos”, di Gaspare Colombo, Novi Comi, 1 set. 1903. [113] Sac. Antonio Scaramucci a L.S., Montalto Marche, 9 set. 1903. [115] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 21 set. 1903. [116] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., Castrogiovanni, 24 set., 2, 5, 7, 16 ott. 1903. [117-121] Giuseppe Guerra a L.S., S. Giorgio a Cremano, 16 ott. 1903, c.p. [122] Luigi Sturzo a Zappalà Spina, con annotazione, Caltagirone, 17 ott. 1903. [123] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 22 ott. 1903. [124] Sac. Romolo Murri a L.S., Narni, 29 ott. 1903. [125] Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 30 ott., Roma, 21, 22 nov. 1903, una lettera e due c.p. [126, 128, 130] La direzione dell’opera “La Madonna dei bambini” in S. Agata Vetere ai componenti del congresso cattolico di Bologna, Catania, 6 nov. 1903. [127] Francesco Bonetti a L.S., Cavedine, 21 nov. 1903. [129] Vittorio Ferrazzi a L.S., Ferrara, 2 dic. 1903. [131] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 4 dic. 1903. [132] Giovanni Lauricella a L.S., con annotazione, c.p. [133] Appunto di L.S. relativo a Francesco Varvello ed altro. [134] Sac. Filippo Granato a L.S., Caltagirone, 7 dic. 1903. [135] All.: dichiarazione del sac. Filippo Granato. Pasquale Libertini al ministro Vittorio Emanuele Orlando, Roma, 8 dic. 1903. [136] Sac. Giuseppe Farama a L.S., Castrogiovanni, 9 dic. 1903. [137] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 13 dic. 1903. [138] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., da Palermo. [139] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 20 dic. 1903. [140] Scatola 11 - Fasc. 28/2 - C, 29 - C 147

L.S. a Domenico Nicastro, minuta. [141] Appunto di L.S. relativo a S.S. Messe, 1903. [142] L.S. a mons. Mario Sturzo, minute. [143, 144] Biglietti da visita del sac. Giuseppe Scirè, sac. Salvatore Randazzo, di Domenico Azzolina. [145-147]

Fasc. 29 - C “Corrispondenza personale”. 1904 gen. 4 - dic. 30 (con documentazione del 1903)

Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 4 gen. 1904. [2] Sac. Achille D’Addario a L.S., S. Elia a Pianisi Campobello, 14 gen. 1904. [3a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 9 gen. 1904. [3b] Francesco Portolesi a L.S., Platí, 10 gen. 1904. [3c] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 14 gen. 1904. [4] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 11 gen. 1904. [5] Giovanni Grosoli Pironi a L.S., Ferrara, 18 gen. 1904. [5a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 22 gen. 1904. [5b] Emanuela Sturzo a L.S., con annotazione di Mario Sturzo, 26 gen. 1904. [5b-a] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 23 feb. 1904. [5c] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 8 mar. 1904. [5d] Comunicazione della Congregazione di Carità di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 13, 28 mar. 1903. [5e, 5h] Sac. Romolo Murri a L.S., Roma, 14 mar. 1904. [5f] Nomina di L.S. a membro della Congregazione di Carità di Caltagirone, Caltagirone, 14 mar. 1903. [5g] L.S. al cassiere del Comitato interparrochiale di S. Giorgio, 28 mar. 1904. [5i] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 3 apr. 1904, c.p. [5j] Giacomo Santagati a Giuseppe Muraglia, 9 apr. 1904. [5ja] Filippo Trigona Marotta a L.S., Aidone, 7 mag. 1904. [5k] Salvatore Giardina a L.S., Riesi, 14 mag. 1904. [5l] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 27 mag. 1904. [5m] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 12 giu. 1904. [5n] Il II° gruppo di Azione popolare cristiana o democratico-cristiana a L.S., Bergamo, 17 giu. 1904. [5o] Mons. Arista a L.S., Acireale, 21 giu. 1904, c.p. [5p] Calogero Forgia a «La Croce di Costantino», con annotazione, Mazzarino, 21 giu. 1904. [5q] Luigi Arena a L.S., Mazzarino, 23 giu. 1904. [5r] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 3 dic. 1903. [5s] Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 7 lug. 1904, b.v.a. [5t] Sac. Pio La Scala a L.S., Catania, 10 lug. 1904, c.p. [5u] Pietro Cirino Gandolfo a L.S., Palermo, 20 lug. 1904. [5v] Sac. Carlo Grugni a L.S., Milano, 23 lug. 1904. [5w] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 23 lug. 1904. [5w] Lettera a firma “Uno dei quattro democristiani” a «La Croce di Costantino», Mussomeli, 25 lug. 1904. [5x] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 27 lug. 1904, telegramma. [5y] Lorenzo Regis a L.S., Palermo, 29 lug. 1904. [5z] Sac. Giuseppe Calà a L.S., Mussomeli, 29 lug. 1903. [5aa] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 31 lug. 1904, c.p. [5ab] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 24 ago. 1904, c.p. [5ac] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 30 ago. 1904. [5ad] L.S. al prefetto Emilio Bedendo, 4 set. 1904. [5ae] Gaetano Traversa a L.S., S. Michele, 5 set. 1904. [5af] Mariano Rosai Di Giovanni a L.S., Castrogiovanni, 5 set. 1904. [5ag] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 6 set. 1904. [5ah] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 8 set. 1904. [5ai] Scatola 11 - Fasc. 29 - C 149

La Civiltà Cattolica al sac. Orazio Minelli a L.S., Roma, 9 set. 1904, c.p. [5ai-a] Mons. De Bono a ..., Bivona, 12 set. 1904, telegramma. [5aj] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 17 set. 1904. [5ak] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 19 set. 1904. [5al] Alessandro Pennati a L.S., Berlino, 22 set. 1904, c.p. [5am] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Erberfeld, 13, 18 ott. 1904, c.p. [5an, 5ap] Gerbino Lattuca a «La Croce di Costantino», con annotazione, Caltagirone, 18 ott. 1904. [5ao] Vincenzo Valenti a L.S., Favara, 21 ott. 1904. [5aq] Sac. Filippo Trigona, Aidone, 2 nov. 1904. [5ar] All.: sonetto di Filippo Trigona: “Le croci dell’uomo”. Comunicazione dell’Unione antimassonica universale a L.S., Roma, 4 nov. 1904. [5as] All.: ordine del giorno del Comitato nominato dalla Presidenza dell’Unione antimasso- nica. Il regio commissario, Ernesto Emina, a L.S., a Domenico Nicastro, a Favilla e La Rosa, Caltagirone, 16, 29 nov. 1904. [5at, 5aw] Giuseppe Molteni a L.S., Gorla Minore, 22 nov. 1904. [5au] Angelo Majorana a L.S., Roma, 27 nov. 1904, telegramma. [5av] Giacomo Strazzuso a L.S., Caltagirone, 6 dic. 1904. [5ax] Mario Milazzo a L.S., da Roma. [5ay] Lettera al ministro delle finanze, Angelo Majorana, Roma, 18 dic. 1904. [5az] S. Blanco a «La Croce di Costantino», Niscemi, 20 dic. 1904. [5ba] Paolo Tasca a L.S., Caltagirone, 28 dic. 1904. [5bb] Gaetano Comitini a L.S., Terranova, 29 dic. 1904. [bc] Il presidente dell’Associazione dei comuni italiani, Giovanni Mariotti, a L.S., Milano, 30 dic. 1904. [5bd] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Con- siglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, 30 dic. 1904. [5be] 150 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 30 - C “Corrispondenza personale”. 1905 gen. 2 - dic. 11

Protocollo delle lettere di L.S., in partenza - Fasc. I. 2 gen. 1905-30 giu. 1905, Fasc. II. 2 lug. 1905 - 31 dic. 1905. [1, 2]. Salvatore Montemagno a Giuseppe Montemagno, Mazara, 12 mar. 1905. [2a] Ignazio Zangara a L.S., Catania, 23 giu. 1905. [2b] Giovanni Maria Longinotti a L.S., c.p. [2c] «L’Osservatore Cattolico», 1 lug. 1905, ritagli. [2d] Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Siracusa, 3 lug. 1905. [3] Alfonso Fusco a L.S., Nocera dei Pagani, 25 lug. 1905. [3a] All.: biglietto da visita di Alfonso Fusco, statuto della Società Dante Alighieri, 1905. Fatture di varie ditte e persone addebitate a L.S., Caltagirone, 16 lug. - 3 ago. 1905. [4] Alfonso Fusco a L.S., Nocera Inferiore, 12 ago. 1905. [4a] Il circolo cattolico “San Gaetano” di Castrogiovanni a L.S., Castrogiovanni, 16 ago. 1905. [4b] “Consiglio Provinciale-Il discorso Sturzo”, “I gravissimi fatti di Grammichele”, in “La Sicilia”, Catania, 16-17 ago. 1905, ritagli. [4c] Suor Caterina Daghero a L.S., Nizza Monferrato, 22 set. 1905. [5] Adriano Trinchieri a L.S., Catania, 25 set. 1905. [6] Comunicato a stampa del II gruppo generale, Bergamo, 10 ott. 1905. [7] L.S. al prefetto, Giacomo di Gregorio, 11 ott. 1905, minuta. [8] «Il Bollettino dei parroci», Roma, 15 ott. 1905. [8a] [Saverio Spelta] al presidente del Comitato interparrocchiale “San Giorgio” di Caltagirone, Paolo Tasca, con annotazione, Caltagirone, 14 nov. 1905. [9] Lettera di L.S., incompleta. [9a] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., 11 dic. 1905. [10] Busta indirizzata al sac. Romolo Murri. [11] Sac. Ernesto Michelini a L.S., b.v.a. [12] Elenco di comuni della provincia di Sondrio aderenti all’Associazione dei Comuni italiani con appunto di L.S., relativo ai Comuni siciliani aderenti all’Associazione dei Comuni italiani. [13] Scatola 11 - Fasc., 31/1 - C 151

Fasc. 31/1 - C “Corrispondenza personale”. 1905 set. 21 - 1907 giu. 10

L.S., Lettera di L.S., Caltagirone, 21 set. 1905, minuta. [1] Protocollo delle lettere in partenza dell’anno 1906, 2 gen. 1906 - 21 feb. 1906. [1a] Armando Torregiani a L.S., Pianello Lario, 17 gen. 1905. [1b] “Una querela”, in “La Tribuna”, 4 feb. 1906, ritagli. [1c] Luigi La Rosa a L.S., Roma, 15 mar. 1906. [1d] Francesco Pontecorvo a L.S., S. Croce Camerina, 27 mag. 1905, c.p. [2] L’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., con annotazioni nel retro, Roma, 28 giu. 1906. [2a] Gaetano Francesco Traversa ad. [Emanuele Traversa], Catania, 6 ago. 1906. [2b] All.: lettera di Gaetano Francesco Traversa a Giacomo Clementi. Sebastiano Amore Lomonaco a L.S., Caltagirone, 11 ago. 1906. [2c] Paul Sabatier a L.S., Chantegrillet près Crest, 11 ago. 1906. [2d] All.: copia della suddetta lettera tradotta in italiano. “Il sindaco don Sturzo oltraggiato”, in «La Tribuna», 11 ago. 1906, ritagli. [2e] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 20 ago. 1906. [2f] “Il conte nero-Luigi Sturzo”, in «Il Domino rosa», n. 20-21, Caltagirone, 2 set. 1906. [2g] Sac. Nicola Leone a L.S., Napoli, 12 set. 1906. [2h] Appunto di Giusepppe Perez relativo alla liquidazione di interessi dal 1 gen. 1906 al 15 set. 1906. [2i] Dichiarazione di Nicolò Gulino, Caltagirone, 19 set. 1906. [2j] Luigi Sturzo a Nicolò Di Bernardo, Firenze, 1 ott. 1906. [3] Leopoldo Saleri a L.S., Caltagirone, 3 ott. 1906, c.p. [4, 5] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 4 ott. 1906. [6] L.S. a Nicolò Di Bernardo, Milano, 6 ott. 1906. [7] Luigi Cusmano a L.S., Roma, 6 ott. 1906. [8] 152 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Munchen-Gladbach, 6, 10 ott. 1906, c.p. [9, 13] L.S. a. [Nicolò di Bernardo], Milano, 8 ott. 1906. [10] La Società edile di Acireale a L.S. Acireale, 7 ott. 1906. [11] La Prefettura di Catania a L.S., 9 ott. 1906. [12] All.: Regio decreto del 12 lug. 1906, n.428. Franco Berra a L.S., Milano, 14 ott. 1906. [14] L.S. a Nicolò di Bernardo, Milano, 16 ott. 1906, minute. [15, 16] Inviti per il gran concerto violinistico, il concerto corale della scuola popo- lare municipale di musica, il concerto d’organo in onore del 1° congresso nazionale ceciliano di musica sacra, il secondo concerto della banda muni- cipale di Roma presso l’Esposizione di Milano, ottobre 1906. [16a, 16b, 16c, 16d] Suor Marie St. Henry a mons. Chamonic Roma, 19 ott. 1906. [17] Luigi Paoletti a L.S., Genova, 20 ott. 1906, c.p. [18, 19] Giannetto Cavasola a L.S., Gazzada, 21 ott. 1906. [20] L.S. a Nicolò Di Bernardo, Milano, 23 ott., Roma, 28 ott. 1906. [21, 22, 25] Giorgio Arcoleo a L.S., Napoli, 26 ott. 1906. [23] All.: lettera del direttore generale delle FF.SS. di Roma a Giorgio Arcoleo, 23 ott. 1906. Mario Balsamo a L.S., Catania, 24 ott. 1906, telegramma. [24] Comunicazione del comune di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 30 ott. 1906. [24a] L.S. a Mario Carfì, a Nicolò Di Bernardo, 31 ott. 1906, minute. [26 29] Filippo Cocilovo a L.S., Aidone, 29 ott. 1906. [27] Concetta Saleri a L.S., Caltagirone, 31 ott. 1906, c.p. [28] Nicolò Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 1 nov. 1906. [30] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 1 nov. 1906. [31] Enrico Maria Lello a L.S., c.p. [32] Sac. Luigi Marazzani a L.S., 3 nov. 1906. [33] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, della riunione del Consiglio direttivo dell’Unione elettorale, Roma, 2 nov. 1906. [34] Scatola 11 - Fasc. 31 - C 153

Ugo Boncompagni a L.S., Roma, 4 nov. 1906. [35] L.S. a Nicolò di Bernardo, Roma, 3 nov. 1906. [36] Programma a stampa della gran serata musicale al casino di campagna di Caltagirone. [36a] Luigi Rota a L.S., Milano, 12 nov. 1906. [36b] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 10, 12, 30 dic. 1906. [36c, 36d, 36e] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., 30 dic. 1906. [36f] Appunto di L.S., relativo a Vitale Bauccio. [36g] Il Teatro dei piccoli presenta il melodramma giocoso “Don Giovanni, ossia il dissoluto punito”, pubblicità a stampa. [36h] Ritagli di giornale. [36i] Mons. Mario Sturzo a L.S., 1, 18 gen. 1907. [36j, 36m] Sac. Giovanni Lizzio a L.S., Misterbianco, 4 gen. 1906. [36k] Sac. Giuseppe Locascio a L.S., Ventimiglia di Sicilia, 4 gen. 1907. [36l] Sac. Antonio Li Destri a L.S., Caltagirone, 21 gen. 1907. [37] Nicolò Vitale Alparone a L.S., Caltagirone, 18 gen. 1907. [38] Giovanni Tebaldini a L.S., con annotazione, Loreto, 25 gen. 1907, c.p. [39] Ritagli di giornale. [39a] Guglielmo Emanuel - “Francesco Paolo Tosti non è più italiano?”, in «Corriere della Sera», Milano, 30 gen. 1907, ritagli. [39b] Giovanni Tebaldini a L.S., Loreto, 31 gen. 1907. [40] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 3 feb. 1907. [40a] Dorotea Furno ved. Patti a L.S., Caltagirone, 17 feb. 1907. [40b] Sac. Pio La Scala a L.S., Girgenti, 21 feb. 1907, telegramma. [41] Giacomo Aprile a L.S., Caltagirone, 28 feb. 1907. [42] Tessera del Touring Club Italiano per l’anno 1907 intestata a L.S. [43] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 28 feb. 1907. [44] L.S. a. [Nicolò Di Bernardo], Milano, 8 mar. 1907. [45] Antonino Cremona a L.S., Girgenti, 9 mar. 1907. [46] 154 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

M.A. Tedeschi a L.S., Parigi, 8 apr. 1907, c.p. [47] Raffaello Stratta a L.S., Vicenza, 21 apr. 1907. [48] Ricevute di Giuseppe D’Ali a favore della Cooperativa società agricole pic- cole industrie S. Isidoro e della Società piccola industria S Isidoro, Trapani, 21, 31 mag. 1907. [48a, 48b] Sac. Maria Gaetano Pavone a L.S., Torchiara, 18 giu. 1907. [49] All.: lettera di Domenico Torre. Decreto di citazione della Pretura di Torchiara nei confronti di L.S., 10 giu. 1907. [50]

Fasc. 31/2 - C “Corrispondenza personale”. 1907 giu. 16 - 1909 dic. 31

L.S. al pretore di Torreorsaia, Caltagirone, 16 giu. 1907. [51] Il procuratore del re, Domenico Moramarro a L.S., Caltagirone, 19 giu. 1907. [52] All.: telegramma di Enrico Debellis alla Regia Procura di Caltagirone da Torchiara. Mons. De Bono a L.S., 22 giu. 1907. [52a] Scrittura privata tra Giacomo Aprile, Gelsomino Gaetano, L.S., Di Bernardo Nicolò relativa alla proroga di un contratto di affitto e affidamento di pro- cura a pagare, Caltagirone, 19 lug. 1907. [53] Margherita Sturzo a L.S., Alì, 28 lug. 1907. [53a] L.S. a Nicolò Di Bernardo, a Francesco Sturzo D’Altobrando, Caltagirone, 29 lug. 1907, minute. [53b, 53c] Francesco Sturzo D’Altobrando a L.S., Catania, 5 set. 1907. [53d] Appunti relativi a contabilità. [53e, 53f] Ricevuta dell’ ufficio postale di Caltagirone, 13 set. 1907. [53g] Paolo Gravina a L.S., Caltagirone, 19 set. 1907, telegramma. [53h] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 1 ott. 1907. [53i] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 15 ott. 1907, c.p. [53j] Il direttore della Società editrice “Pro Familia” a L.S., Bergamo, 30 nov. 1907. [54] Sac. Nazareno Orlandi a L.S., Siena, 29 dic. 1907. [55] Scatola 11 - Fasc. 31/2 - C 155

Vittorio Emanuele Masaracchio a L.S., Niscemi, 8 gen. 1908. [55a] All.: lettera del municipio di Terranova di Sicilia a Vittorio Emanuele Masaracchio. Appunto relativo agli effetti sottoscritti da L.S. [55b] Gaspare Cusmano La Rosa a L.S., Catania, 20 apr. 1908. [55c] Sac. Antonio Andreatini a L.S., Caltagirone, 22 apr. 1908. b.v.a. [56] Gesuado De Marco a L.S., Gobella, 26 apr. 1908. [56a] All.: lettera di Corrado Gazzone a mons. Mario Sturzo. Filippo Naldi a L.S., Padova, 29 apr. 1908, c.p. [57] Filippo Meda a L.S., Milano, 9 mag. 1908. [57a] Vittorio Casaretti a L.S., Pisa, 11 mag. 1908. [58] Giovanni Battista Valente a L.S., Munchen, 18 mag. 1908, c.p. [59] Mons. Mario Sturzo a L.S., 21 mag., 1 giu. 1908. [59a, 59b] Giuseppe D’Alì a L.S., Trapani, 5 giu. 1908. [59c] All.: ricevuta di Giuseppe D’Alì in favore di L.S. Dichiarazione di L.S. sulla querela al «Corriere di Catania», 29 mag. 1908. [60] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 23 giu. 1908. [60a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 27 giu. 1908. [60b] Augusto Grassi Gandi a L.S., Roma, 25 giu. 1908. [60c] Mons. Giovanni Blandini a L.S., 29 giu. 1908, b.v.a. [60d] S. Barbagallo a L.S., Ramacca, 17 giu. 1908. [60e] [Carmelo Caristia] a L.S., Torino, 15 giu. 1908. [61] Il vescovado di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 4 ago. 1908. [62] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 12 ago. 1908. [62a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Terranova, 27 ago. 1908. [62b] Vito Consoli a L.S., S. Pietro Clarenza, 5 set. 1908. [62c] Pasquale Pappalardo a L.S., S. Pietro Clarenza, 14 set. 1908. [62d] All.: ricevuta dell’Ufficio ipoteche di Catania a favore di Pasquale Pappalardo. E. Vecchi a favore di L.S., Gualtieri, 29 ott. 1908. [62e] Massimiliano Nicastro ad Ulisse Zanotti, 29 ott. 1908. [62f ] 156 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Saverio Fino a L.S., Torino, 14 nov. 1908. [63] The Academy of Science a L.S., Londra, 19 dic. 1908. [64] Maria Battiati a L.S., Palermo, 23 dic. 1908. [64a] Francesco Sturzo D’Altobrando a L.S., Catania, 1 feb. 1909. [64b] L’Istituto di sociologia di Catania a L.S., Catania, 5 feb. 1909. [65] La ditta Signorelli e Pollestrini a L.S., Milano, 17 lug. 1908, c.p. [65a] Mario Carfì a L.S., 26 feb. 1909. [66] Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 2 mar. 1909. [67] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 23 mar. 1909. [68] Francesco Sturzo D’Altobrando a Michele Gravina, 3 apr. 1909. [68a] Appunto relativo a Pasquale Pappalardo. [68b] Raimondo Guardione a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1909. [69] Gennaro Minervini a L.S., Roma, 2 apr. 1909. [70] Il Gabinetto del ministro dei lavori pubblici a a L.S., con annotazione, Roma, 9 apr. 1909. [71] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 13 apr. 1909. [72] Disdetta di contratto di affitto di Giacomo Paolo Tasca Aprile a L.S., Caltagirone, 20 apr. 1909. [73] Mons. Mario Sturzo a L.S., 29 apr. 1909. [73a] Appunto relativo a Pasquale, Francesco e Giuseppe Pappalardo. [73b] Gaetano Crescimanno a L.S., Donnafugata, 10 mag. 1909. [74] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 1 giu. 1909. [75] Disdetta di locazione di Giuseppe D’Alì nei confronti della “Piccola indu- stria agricola S. Isidoro”, Caltagirone, 11 giu. 1909. [76] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20 giu. 1909. [77] La Direzione del Touring Club italiano a L.S., Milano. [78] All.: tagliando del Touring Club. Vittorino Cannavina a L.S., da Campobasso, b.v.a. [79] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1909, telegramma. [80] Scatola 11 - Fasc. 31 - C, 32 - C 157

Vincenzo Vaccaro ed altri a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1909, telegramma. [81] Sac. Giuseppe Dicorrado a L.S., Buccheri, 1 lug. 1909. [82] Sebastiano Amore Lomonaco a L.S., Caltagirone, 30 lug. 1909. [83] Francesco Sturzo Altobrando a Pasquale Pappalardo, Catania, 30 lug. 1909. [83a] Luigi Arcidiacono a L.S., Catania, 4 ago. 1909. [84] Sac. Alberto Vassallo a L.S., S. Cataldo, 5 ago. 1909. [85] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 19 ago. 1909. [85a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19 set. 1909. [85b] G. Grassi Gerbino a L.S., Caltagirone, 16 ott. 1909. [86] Michele Gravina a L.S., Piazza Armerina, 19 set. 1909. [86a] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 23 nov. 1909, telegramma. [87] Convocazione di creditori per il fallimento di Francesco Sturzo Cocuzza con la ditta “Fratelli Spoto”, Catania, 25 nov. 1909, a stampa. [87a] Maria Battiati a L.S., Palermo, 23 dic. 1909. [87b] Gaspare Barletta a L.S. Agira, 24 dic. 1909. [87c] Giovanni Sturzo a L.S., Catania, 30 dic. 1909. [87d] Carlo Vacirca a L.S., Caltagirone, 28 dic. 1909. [88] S. Randazzo a L.S., New York, 24 dic. 1909. [89] Giovan Battista Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 31 dic. 1909. [90]

Fasc. 32 - C “Lettere diverse”. 1910 gen. 13 - dic. 27

Ignazio Veronese a L.S., Floridia, 13 gen. 1910. [1] Mariannina Alessandro a L.S., Caltagirone, 1910. [2] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 17 gen. 1910. [3] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1910. [4] Sac. Filippo G. Contessa a L.S., Agira, 24 gen. 1910. [5] Gaspare Barletta a L.S. Agira, 30 gen. 1910. [6] 158 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La direzione del «Rigoletto» a L.S., Palermo, 31 gen. 1910. [7] All.: ricevuta della Società editrice del “Rigoletto” a favore di L.S. Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Cassaro, 13 feb. 1910. [8] Antonino Ciffo Russo a L.S., Caltagirone, 15 feb. 1910. [9] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Cassaro, 15 feb. 1910. [10] Giuseppe Vadalà a L.S., Catania, 12 mar. 1910. [11] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 21 mar. 1910. [12] Sac. Vincenzo Petralia al sac. Giacomo Compagno, Cassaro, 23 mar. 1910. [13] Carmelo Caristia a L.S., Torino, 24 mar. 1910. [14] Calogero Cipolla e Luigi Alba a L.S., Caltagirone, 1 apr. 1910. [15] Appunto. [16] G. Palazzo a L.S., Caltagirone, 2 apr. 1910. [17] Gaetano Coniglio a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1910. [18] Sac. Giacomo Ragonesi a L.S., Dresa, 26 apr. 1910. [19] Terlata a L.S., con annotazione, Scoglitti, 28 apr. 1910, telegramma. [20] Angelo Mauri a L.S., Milano, 3 mag. 1910. [21] Gaetano Coniglio a L.S., Calatgirone, 4 mag. 1910. [22] Sac. Giovanni Musmeci ad Angelo Mauri, Acireale, 4 mag. 1910. [23] Giambattista Randazzo a L.S., Terranova, 6 mag. 1910. [24] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., Palermo, 7 mag. 1910. [25] Gaetana Alessandro ved. Montica a L.S., 13 mag. 1910. [26] Sac. Mario Mineo a L.S., con annotazione, Caltagirone, 14 mag. 1910. [27] Sebastiano Vella a L.S., Milano, 15 mag. 1910. [28] Gaetana Alessandro a L.S., 16 mag. 1910. [29] Aldo Cutrera a L.S., Favignana, 18 mag. 1910. [30] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 23 mag. 1910, telegramma. [31] Salvatore Montemagno a L.S., Roma, 24 mag. 1910. [32] Gian Gastone Bolla a L.S., Firenze, 1 giu. 1910. [33] Scatola 11 - Fasc. 32 - C 159

Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 7 giu. 1910. [34] Francesco Bresmes a L.S., Caltagirone, 7 giu. 1910. [35] L.S. a Gesualdo Libertini, minuta. [36] Lettera di Francesco Parlati, Palermo, 8 giu. 1910. [37] Sac. Luigi Gerevini a L.S., Vicenza, 7 giu. 1910. [38] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Patti, 10 giu. 1910. [39] Giacomo Sturzo a L.S. Aidone, 18 giu. 1910, telegramma. [40] Pasquale Pappalardo a L.S., Ramacca, 20 giu. 1910. [41] Rocco Mazzarese a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1910, telegramma. [42] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 23 giu. 1910. [43] Sac. Paolo Delfiore a L.S., Giardinelli, 28 giu. 1910. [44] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 24 giu. 1910. [45] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Militello, 26 giu. 1910. [46] Sac. Liborio Pittari a L.S., Mistretta, 29 giu. 1910. [47] Giuseppe Libertini di S. Marco a L.S., Caltagirone, 30 giu. 1910. [48] La Società gioventù cattolica italiana a L.S., Roma, 30 giu. 1910. [49] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 6 lug. 1910. [49a] Publio Spinetti a L.S. b.v.a. [49b] Sac. Franco Sturzo a L.S., Bagheria, 8 lug. 1910. [50] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 10, 11 lug. 1910. [51, 52] C. Fratta a L.S., Roma, 12 lug. 1910, telegramma. [53] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [54] Francesco Zanetti a L.S. [Varsi], 18 lug. 1910. [55] Giuseppe Pappalardo a L.S., Ramacca, 26 lug. 1910. [56] Card. Nava a L.S., Belpasso, 27 lug. 1910. [57] Mario Gaudioso Melfi a L.S., Vizzini, 6 lug. 1910. [58] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 9 lug. 1910. [59] Francesco Zanetti a L.S., Varsi, 4 ago. 1910. [60] 160 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 7 ago. 1910. [61] Salvatore La Rosa a L.S., con annotazione di G. Muraglia, Caltagirone, 8 ago. 1910. [62] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 10 ago. 1910. [63] Sac. Alfio Iatrini a L.S. b.v.a. [64] Sac. Gaetano Astuti a L.S., Acireale, 11 ago. 1910. [65] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 ago. 1910. [66] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 15 ago. 1910. [67] Sac. Salvatore Cremona a L.S., con annotazioni, Caltagirone, 5 ago. 1910. [68] Adelaide Coari a L.S., Margno, 16 ago. 1910, c.p. [69] Sac. Giacomo Milazzo a L.S., S. Michele di Ganzeria, 17 ago. 1910. [70] Sac. Gaetano Astuti a L.S., Acireale, 18 ago. 1910. [71] All.: lettera di mons. De Bono al sac. Gaetano Astuti. Sac. Giuseppe Di Stefano Lo Faro a L.S., 21 ago. 1910, b.v.a. [72] Carmelo Caristia a L.S., Torino. [73] Gaetana Alessandro ved. Montica a L.S., con annotazione, Alì, 19 ago. 1910. [74] Sac. Gaetano Astuti a L.S., 27 ago. 1910, c.p. [75] Sac. Salvatore Greco a L.S. Acireale, 30 giu. 1910. [76] Giuseppe Vadalà Papale a L.S., con annotazione, Catania, 31 ago. 1910. [77] Eduardo Soderini a L.S., Offagna, 1 set. 1910. [78] Sac. Michele Sclafani a L.S., Palermo, 4 set. 1910, telegramma. [79] Ippolito Cafici a L.S., Vizzini, 7 set. 1910, c.p. [80] Sac. Giuseppe Lo Cascio a L.S., Ventimiglia di Sicilia, 7 set. 1910. [81] Sac. Giuseppe Re a L.S. Aciplatani, 9 set. 1910. [82] F. Azzolina a L.S., S. Maria di Gesù, 11 set. 1910. [83] Adelaide Coari a L.S., Margno, 11 set. 1910, c.p. [84] Lettera a L.S., 13 set. 1910. [85] Scatola 11 - Fasc. 32 - C 161

Ippolito Cafici a L.S., Vizzini, 14 set. 1910. [86] La sede di Palermo della Banca commerciale italiana a L.S., 14 set. 1910. [87] All.: quietanza della stessa banca. F. Azzolina a L.S., S. Maria del Gesù, 16 set. 1910. [88] Sac. Giuseppe Lo Cascio a L.S., Ventimiglia di Sicilia, 17 set. 1910, c.p. [89] Carlo Mayo a L.S. [90] Sac. Salvatore Nicolosi a L.S., Catania, 19 set. 1910. [91] Mons. Luigi Bignami a L.S., Siracusa, 20 set. 1910. [92] Gesualdo Barletta a L.S., b.v.a. [93] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 27 set. 1910. [94] Adolfo Guardione a L.S., S. Lucia di Cefalù, 29 set. 1910. [95] Eduardo Soderini a L.S., Offagna, 22 set., 8 ott. 1910. [96, 97] Sac. Giuseppe Iavica a L.S., Bologna, 13 ott. 1910. [98] Sac. Giuseppe De Leo a L.S., Ariano, 17 ott. 1910. [99] Giacomo Piardi a L.S., Sabbioneta, 28 ott. 1910, c.p. [100] Giuseppe Moscato a L.S., Catania, 31 ott. 1910, c.p. [101] Gesualdo Barletta a L.S. [102] Copia dell’istanza di Giorgio Floridia al ministro della pubblica istruzio- ne, Luigi Credaro, Modica, 31 ott. 1910. [103] Giuseppe Vadalà Papale a L.S., 1 nov. 1910, b.v.a. [104 Francesco Bresmes a L.S., b.v.a. [105] Giuseppe Moscato a L.S., Catania, 5, 11 nov. 1910. [106, 107] Sac. Filippo Interlandi a L.S. b.v.a. [108] Giacomo Scibona a L.S., Catania, 13 nov. 1910. [109] Carmelo Lo Carmine Amore a L.S., Roma, 1 nov. 1910. [109a] Francesco Pontecorvo a L.S., Roma, 2 nov. 1910. [110] Alessandro Pennati a L.S., Milano, 24 nov. 1910. [111] Carmelo Caristia a L.S., Torino, 27 nov. 1910. [112] 162 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Parlati a L.S., Catania, 9 dic. 1910. [113] Sac. Giuseppe Alessandro a L.S., S. Cono, 20 dic. 1910. [114] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 21 dic. 1910. [115] Pasquale Pappalardo ed altri a L.S., Ramacca, 22 dic. 1910, c.p. [116] L’amministratore della società editrice “Pro-familia”, Pinetti, a L.S., Milano, 22 dic. 1910. [117] Adelaide Coari a L.S., 27 dic. 1910. [118] All.: immagine ricordo del sac. Carlo Grugni. Biglietto da visita di Ercole Casazza, Milano. [119] Enrico Maria Lello a L.S., b.v.a. [120]

Scatola 12

Fasc. 33/1 - C “Lettere diverse”. 1911 gen. 4 - 1912 nov. 22.

Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 4 gen. 1911. [1] Alessandro Pennati a L.S., Milano, 11 gen. 1911. [2] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 23 gen. 1911. [3] Rosario Buscemi a L.S., Caltagirone, 3 mar. 1911, b.v.a. [4] Giuseppe Rosselli a L.S., Firenze, 4 mar. 1911. [5] G. Landolina a L.S., Catania, 9 mar. 1911. [6] Arturo Perna a L.S., Catania, 12 mar. 1911. [7] Giovanni Silvestri a L.S., Granieri, 18 mar. 1911. [8] Arturo Perna a L.S., Catania, 22 mar. 1911. [9] Pinetti a L.S., Milano, 20 mar. 1911. [10] Sac. Silvio Valente a L.S., Nissoria, 30 mar. 1911. [11] Giuseppe Iacona di Castellana a L.S., Niscemi, 31 mar. 1911. [12] Santo Alberti a L.S., Catania, 6 apr. 1911. [13] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 10 apr. 1911. [14] Scatola 11 - Fasc. 33/1 - C 163

Sac. Bartolomeo Picone a L.S., Leni, 10 apr. 1911. [15] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 26 apr. 1911. [16] Card. Nava a L.S., Catania, 8 mag. 1911. [17] Salvatore Montemagno a L.S., Mazara del Vallo, 8 mag. 1911. [18] L.S. al card. Nava, 11 mag. 1911, minuta. [19] Gesualdo Libertini a L.S., 13 mag. 1911. [20] Giovanni Palermo a..., 14 mag. 1911. [21] Mons. Arista a L.S., Acireale, 17 mag. 1911. [22] Sac. Sennen Bigiaretti a L.S., Matelica, mag. 1911. [23] All.: documenti vari relativi alla condotta e predicazione delcanonico Sennen Bigiaretti. Giuseppe Volonteri a L.S., b.v.a. [24] Antonino Sollazzo a L.S., b.v.a. [25] Carlo Mayo a L.S. [26] Rocco Arena a L.S., Niscemi, 29 mag. 1911. [27] Alfonso Musarra a L.S., S. Salvatore di Fisalia, 7 giu. 1911. [28] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Mineo, 10 giu. 1911. [29] Gennaro Minervini a L.S., Catania, 14 giu. 1911. [30] Sac. Nicola Leone a L.S., Napoli, 20 giu. 1911. [31] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 21, 26 giu. 1911. [32, 33] [Sac. Alfio Iatrini] a L.S., Catania, 6 lug. 1911. [34] Card. Nava a L.S., Catania, 10 lug. 1911. [35] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 11, 13 lug. 1911. [36, 38] Sac. Alessandro Barile a L.S., Roma, 11 lug. 1911. [37] All.questionario sui sindacati, questionario sui contratti di lavoro. Rocco Arena a L.S., Niscemi, 5 giu. 1911. [39] Nicolò Iacona a L.S., con lettera di L.S. a Giuseppe Iacona, Niscemi, 21 apr. 1911. [40] Giuseppe Iacona a L.S., Niscemi, 21 lug. 1911. [41] Sac. Leopoldo Saccaro Stagno a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 22 lug. 1911. [42] 164 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giacomo Bonifacio a L.S., Giumarra, 23 lug. 1911. [43] Sac. Angelo Riggio a L.S., Niscemi, 29 lug. 1911. [44] Sac. Antonio Signorelli a L.S., Nicolosi, 29 lug. 1911. [45] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 30 lug. 1911. [46] Pietro Prossimo Scivoletto a L.S., Spaccaforno, 30 lug. 1911. [47] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 3 ago. 1911. [48] G. Manera a L.S. [49] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 4 ago. 1911. [50] Francesco Clarenza a L.S., Catania, 4 ago. 1911. [51] Sac. Giuseppe Lo Cascio a L.S., Caccamo, 8 ago. 1911. [52] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20, 23 ago. 1911. [53, 54] Pietro Prossimo Scivoletto a L.S., Spaccaforno, 24 ago. 1911. [55] Sac. Francesco Soldini a L.S., Milano, 25 ago. 1911. [56] Lettera a L.S. [57] Sac. Giuseppe Lo Cascio a L.S., Ventimiglia di Sicilia, 4 set. 1911. [58] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 15 set. 1911. [59] Sac. Francesco Gravano a L.S., Mondragone, 17 set. 1911. [60] Sac. Gaetano Amodio a L.S., Catania, 25 set. 1911. [61] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 22 set. 1911. [62] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 1 ott. 1911. [63] L.S. a Pietro Prossimo Scivoletto, Caltagirone, 5 ott. 1911. [64] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 15 ott. 1911. [65] Alfio Villani a L.S., Salemi, 17 ott. 1911, c.p. [66] Rosa Ratti a L.S., Asti, 24 ott. 1911, b.v.a. [67] Giuseppe Bocca a L.S., Asti, 27 ott. 1911. [68] Giuseppe Fazio a L.S., Terranova di Sicilia, 7 nov. 1911. [69] Gesualdo Barletta a L.S., Catania, 8 nov. 1911. [ 70] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 12 nov. 1911. [71] Scatola 11 - Fasc. 33/1 - C 165

Paolo Allara a L.S., Palermo, 15 nov. 1911. [73] L.S. a Giuseppe Fazio, Catania, 18 nov. 1911, minuta. [73] Memoria di Erminio Giampiccolo, Catania, 25 nov. 1911. [74] Giuseppe Fazio a L.S., Terranova di Sicilia, 30 ago. 1911. [75] Lettera anonima relativa ad Andrea Alberghina, Mirabella Imbaccari, 10 dic. 1911. [76] Grazia Giustiniani, Caltagirone, 11 dic. 1911. [77] Curriculum vitae di Leonardo Patanè Finocchiaro. [78] Zino Ardizzone a L.S., 11 dic. 1911. [78a] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 14 dic. 1911, b.v.a. [79] Sac. Salvatore Leonardi a L.S., Acireale, 2 dic. 1911. [80] Vincenzo Ratti a L.S., Asti, 21 dic. 1911. [81] Nicolò Iacona Della Motta a L.S., 23 dic. 1911. [82] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 30 dic. 1911. [83] Giuseppe Moscato a L.S., Catania, 1 gen. 1912, telegramma. [84] Card.Nava a L.S., Catania, 2 gen. 1912, telegramma. [85] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., München-Gladbach, 31 dic. 1911, c.p. [86] Partecipazione nuziale di Francesco Barone D’Urso e Maria Luisa Navarra, Caltagirone, gen. 1912. [87] Santi Consoli a L.S., 4 feb. 1911. [88] All.: appunto dello stesso relativo a Giovanni Battista Caruso ed altri. Adolfo Guardione a L.S., Catania, 6 feb. 1912. [89] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 6 feb. 1912. [90] Giovanni Trincasa a L.S., Velletri, 7, 13 feb. 1912, c.p. [91, 93] Partecipazione di nascita della figlia di Giovanni e Lina Castellucci, Palermo, 11 feb. 1912. [92] Il Comitato italiano pellegrinaggi eucaristici a L.S., Milano, 19 feb. 1912. [94] Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 21 feb. 1912. [95] All.: Edgar Poe - “A una in Paradiso”. 166 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Cusmano a L.S., Siracusa, 22 feb. 1912, c.p. [96] La direzione de «Il Girella» a L.S., Catania, 23 feb. 1912, c.p. [87] Aldo Cultrera e Giovanni Nicastro a L.S., Nisida, 23 feb. 1912, c.p. [98] Sac. Angelo Lamagna a L.S., Grammichele, 27 feb. 1912. [99] Salvatore Punzi a L.S., Roma, 27 feb. 1912. [100]

Fasc. 33/2 - C “Lettere diverse”. 1912 feb. 29 - nov. 22

Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Castrogiovanni, 29 feb. 1912. [101] Rosario Leone a L.S., Riposto, 19 feb. 1912. [102] Emanuela Sturzo a L.S., 4 mar. 1912. [103] Sac. Filippo Granato a L.S., Grammichele, 6 mar. 1912. [104] Mons. Giovanni Pulvirenti a L.S., Aci S. Antonio, 12 gen. 1912. [105] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Catania, 5 mar. 1912. [106] Luigi Alessandro a L.S., Caltagirone, 8 mar. 1912. [107] Giovanni Trinca a L.S., Velletri, 8 mar. 1912, c.p. [108] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 10 mar. 1912. [109] Daniele Napolitano a L.S., Spaccaforno, 10 mar. 1912. [110] Giovanni Tebaldini a L.S., Roma, 11 mar. 1911, b.v.a. [111] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 11 mar. 1912. [112] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 11 mar. 1912. [113] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 12 mar. 1912. [114] Luigi Alessandro a L.S., Roma, 18 mar. 1912. [115] Giovanni Trincasa a L.S., 19 mar. 1912. [115a] Biglietti da visita di Giuseppe Mattioli, Giovanni Bossa, Daniele Napolitano, Giovanni Scotoni, T. di G. Finzi, Eduardo Ravelli, Francesco Canale, Camillo Ricciardi, Francesco Mailler, Luigi Rodinò, Arturo Guariglia, Eduardo Ravelli, Giovanni Tebaldini. [115a-l, 124] Paolo Strano a L.S., Caltagirone, 6 apr. 1912. [116] Scatola 11 - Fasc. 33/2 - C 167

L.S. a Raffaello Soria, 7 apr. 1912, minuta. [117] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 8 apr. 1912. [118] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 8 apr. 1912. [118a] Sac. Giovanni Genocchi a L.S., Roma, 11 apr. 1912. [119] Dario Franco a L.S., Livorno, 12 apr. 1912, c.p. [120] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 14 apr. 1912, c.p. [121] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 15 apr. 1912. [122] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1912. [123] Ottone Schanzer a L.S., Roma, 19 apr. 1912. [125] Lettera di L.S., 24 apr. 1912, minuta. [126] Giuseppe Iacona di Castellana a L.S., Niscemi, 22 apr. 1912. [126a] Gaetano Palermo Finocchiaro a L.S., Randazzo, 6 mar. 1912. [127] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 30 apr. 1912. [128] Giuseppe Grifeo a L.S., Caltagirone, 30 apr. 1912. [129] Giuseppe Gravina a L.S. [130] Giuseppe Bocca a L.S., Asti, 4 mag. 1912. [131] Mario Chiri a L.S., Roma, 4 mag. 1912. [132] Dario Franco a L.S., Livorno, 6 mag. 1912. [133] Giuseppe Iacono a L.S., Niscemi, 8 mag. 1912. [134] Luigi Rota a L.S., New York, 29 mar. 1912. [135] All.: Luigi Rota a L.S., New York, 29 mar. 1912, c.p., immagine ricordo del sac. Carlo Giugni, con annotazione, appunto di L.S. relativo a Giuseppe Guerra. [136] Giovanni Tebaldini a L.S., Loreto, 10 mag. 1912. [137] Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 13 mag. 1912. [138] Il presidente della biblioteca provinciale, Fidenzio Majorana, a L.S., Catania, 18 apr. 1912. [139] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 19 mag. 1912, c.p. [140] Sac. Giovanni Maria Licitri a L.S., Catania, 19 mag. 1912. [141] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 20 mag. 1912. [142] 168 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Scortecci a L.S., 23 mag. 1912. [143] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 23 mag. 1912. [144] Francesco Spadaro Reitano a L.S., Catania, 24 mag. 1912. [145] Bartolomeo Randazzo all’ufficio ragioneria del municipio di Caltagirone, Mazzarino, 26 mag. 1912. [146] Paolo Spampinato a L.S., S. Michele di Ganzeria, 26 mag. 1912. [147] Paolo Strano a L.S., 28 mag. 1912. [148] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 2 giu. 1912. [149] Gesualdo Clementi a L.S., Catania, 8 giu. 1912. [150] Tessera personale di riconoscimento per l’XI congresso nazionale dell’Asso- ciazione dei Comuni italiani in Ancona intestata a L.S., Milano, 10 giu. 1912. [151] Gesualdo Cultrera ed altri a L.S. [152] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1912. [153] Giovanni Trincasa a L.S., Velletri, 25 giu. 1912, c.p. [154] Salvatore Maria Rubino a L.S., Montemaggiore Belsito, 27 giu. 1912, c.p. [155] Giovanni Tebaldini a L.S., Loreto, 28, 29 giu. 1912, c.p. e telegramma. [156, 157] Giovanni Tebaldini a L.S., Loreto, 29 giu. 1912, telegramma. [157] Michele Gravina a L.S., Catania, 29 giu. 1912. [158] Salvatore Maria Rubino a L.S., Caltanissetta, 29 giu. 1912, c.p. [159] Fattura del Grand Hotel “Royal Victoria” di Ancona addebitata a L.S., 30 giu. 1912. [160] L.S. al sottoprefetto di Caltagirone, Paolo Strano, da Ancona, minuta. [161] Biglietto da visita di Agostino Mittiga. [162] Lettera di Antonio Ruffo, incompleta. [163] All.: promemoria di Antonio Ruffo. Biglietti da visita di Scipione Duo, di Federico Zadra, Velletri, di Pasquale Costantino. [164, 165, 167] Fausto Aphel a L.S. [166] Scatola 11 - Fasc. 33/2 - C 169

Vittorio Stringher a L.S., b.v.a. [168]

Paolo Strano a L.S., 1 lug. 1912., b.v.a. [169]

Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 2 lug. 191. [170]

Domenico Santacroce a L.S., Catania, 4 lug. 1912. [171]

Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 8 lug. 1912. [172-174, 172all., 174all.] All.: lettere di Antonino Cona Perticone e di Mario Sturzo Tamburini a mons. Mario Sturzo.

Mario Sturzo Tamburini a L.S., Catania, 16 lug. 1912, b.v.a. [175]

Partecipazione nuziale di Egilberto Martire e Bianca Martini, Roma, 15 lug. 1912. [175a]

Achille Vago a L.S., Vicenza, 18 lug. 1912. [176]

Busta di Salvatore Teresi indirizzata a L.S., con annotazione di L.S., Palermo, 15 lug. 1912. [177]

Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20 lug. 1912. [178]

Michele Gravina a L.S., Catania, 5 lug. 1912. [179]

Paolo Strano a L.S., Caltagirone, 22 ago. 1912. [180]

Antonino Perno a L.S., Caltagirone, 2 set. 1912. [181]

Francesco Piazza a L.S., Caltagirone, 25 set. 1912. [182]

Luigi Russo a L.S., Napoli, 29 set. 1912, telegramma. [183]

Giuseppe Di Bernardo a L.S., Verona, 22 nov. 1912. [184]

“Appunti relativi al ricorso presentato alla S. Sede dal sac. dott.Mariano Gatto contro i provvedimenti presi a suo carico da Sua Ecc. mons. Dama- sio Pio De Bono, vescovo di Caltagirone”, Caltagirone, 1912. [185] 170 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Scatola 13

Fasc. 34 - C “1913 - Corrispondenza personale”. 1913 gen. 1 - feb. 24 (con documentazione del 1912)

Sac. Vincenzo Caruso a L.S., Noto, 2 gen. 1913, telegramma. [1] Card. Nava a L.S., Catania, 1 gen. 1913, telegramma. [2] Gina Sortino a L.S., Caltagirone, 25 dic. 1912. [3] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 7 gen. 1913. [3a] All.: appunto dello stesso relativo a spese dell’atto di società. Giuseppe Marnò a L.S., Milano, 15 gen. 1913. [4] All.: schede relative a dati statistici sulle affittanze. Dario Franco a L.S., Livorno, 28 gen. 1913. [5] G.B. Rosano a L.S., Roma, 31 gen. 1913. [6] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 30 gen. 1913. [7] L.S. a Mario Carfì, Roma, 10 feb. 1913, minuta. [8] «L’Assillo», Caltagirone, 9 feb. 1913. [9] Giovanni Grosoli a L.S., Roma, 8 feb. 1913. [10] All.: lettera del sac. Giorgio Biscari a Giovanni Grosoli. Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 10 feb. 1913. [11] Paolo Strano a L.S., Caltagirone, 8 feb. 1913. [12] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 13 feb. 1913, telegramma. [13] Il Banco di Sicilia, succursale di Caltagirone, a L.S., Caltagirone, 11 feb. 1913. [14] L.S. a Giuseppe Iannelli, Roma, 14 feb. 1913, minuta. [15] Giuseppe Marnò a L.S., Milano, 10 feb. 1913. [16] L’Unione Agricola Siciliana a L.S., Girgenti, 11 feb. 1913. [17] Filippo Caruso a L.S., Ferrara, 10 feb. 1913. [28] Il sindaco di Caltagirone, Mario Vaccaro, a L.S., Caltagirone, 13 feb. 1913. [19] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 14 feb. 1913. [20] Scatola 13 - Fasc. 34 - C, 35 - C 171

La Società caltagironese “Maria SS. De Conadomini” a L.S., New York, 20 gen. 1913. [21] Francesco Zambrano a L.S., Caltagirone, 18, 21 feb. 1913, telegrammi con risposta in calce di L.S. [22, 23] Lettera di convocazione per la riunione della Compagnia di Credito socia- le – Banca cattolica, Palermo, 21 feb. 1913. [24] Giuseppe Gravina a L.S., Caltagirone, 24 feb. 1913. [25]

Fasc. 35 - C “Corrispondenza personale”. 1913 feb. 26 - dic. 26 (con documentazione del 1911 e del 1912)

Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 9 gen. 1911. [1] Giuseppe Angelico a L.S., Ainzara, 25 gen. 1911. [2] Luigi Alessandro a L.S., Caltagirone, 10 feb. 1912. [3] Emanuele Greppi a L.S., Casate Vecchio. [4] R. Salerno a L.S. [5] Sac. Bartolomeo Messina a L.S., Piazza Armerina, 5 feb. 1912. [6] Carlo Chiarandà a L.S., Napoli, 19 mar. 1913. [7] Giuseppe Marnò a L.S., Milano, 26 feb. 1913. [8] Giovanni Nicastro a L.S., S. Gregorio Di Catania, 7 mar. 1913. [9] Giuseppe Mineo ed altri a L.S., Caltagirone, 10 mar. 1913, b.v.a. [10] Comunicazione della Società magistrale calatina – difesa dei diritti – a L.S. riguardante la sua nomina a presidente del Comitato pro-ricreatorio edu- cativo, Caltagirone, 11 mar. 1913. [11] Paolo Strano a L.S., 14 mar. 1913. [12] Giuseppe Poidomani a L.S., Catania, 15 mar. 1913. [13] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 17 mar. 1913. [14] Alberto Camillo a L.S., Urbino, 20 mar. 1913. [15] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., Köln am Rhein, 22 mar. 1913, c.p. [16] S. Iacona a L.S., Palermo, 22 mar. 1913, c.p. [17] Giuseppe Gravina a L.S. [18] 172 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gina Sortino a L.S., Caltagirone, 22 mar. 1913. [19] Sac. Giovanni Longo Giglio a L.S., Ramacca, 27 mar. 1913. [20] Sonetto di Salvatore Cremona “Per la solenne incoronazione della prodi- giosa immagine di Maria S.S.ma di Conadomini”, patrona di Caltagirone. [21] Sac. Antonio Li Destri a L.S., 1 apr. 1913, b.v.a. [21a] Vincenzo Cangemi Artino a L.S., Naso, 7 apr. 1913. [22] Gaetano Giganti Gallo a L.S., 7 apr. 1913. [23] A. Brunengo a L.S., Mazzarrone, 22 apr. 1913. [23a] Francesco Amato Morale a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1913. [23b] Ugo Rossi a L.S., 8 mag. 1913. [23c] Francesco Bresmes a L.S., Terranova di Sicilia, 31 mag. 1913. [24] Francesco Paolo Cordova a L.S., Noto, 4 giu. 1913. [25] Domenico Santacroce a L.S. [26] Carmelo Azzolina a L.S., Caltagirone, 5 giu. 1913. [27] Carlo Sonnenschein a L.S., b.v.a. [27all.] Salvatore Passanisi a L.S., Catania, 6 giu. 1913. [28] Ugo Rossi a L.S., 18 giu. 1913. [29] Adolfo Guardione a L.S., Palermo, 29 giu. 1913, c.p. [30] Mons. Mario Sturzo a L.S., Napoli, 2 lug. 1913. [30a] Luigi Natoli a L.S., Palermo, 6 ago. 1913. [31] Ernesto Basile a L.S., Palermo, 3 set. 1913. [32] G. Cardiel a L.S., 20 set. 1913. [33] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 2 ott. 1913. [34] Agostino Scordino a L.S., Reggio Calabria, 18 ott. 1913. [35] Antonio Di Bernardo a L.S., Catania, 23 ott. 1913. [36] Giovannina Galvano a L.S., Caltagirone, 27 ott. 1913, b.v.a. [37] Ferdinando Maltese a L.S., 28 ott. 1913. [38] Zino Ardizzone a L.S., Alcamo, 24 nov., 8, 16 dic. 1913. [39-41] Scatola 13 - Fasc. 35 - C, 36 - C 173

Sac. A.Paris a L.S. Acireale, 14 set. 1913, c.p. [42] Sac. Giuseppe Minacapelli a L.S., Bagheria, 14 set. 1913. [43] Card.Nava a L.S., Catania, 26 dic. 1913, telegramma. [44]

Fasc. 36 - C “1914 - genn. febb. Corr. personale”. 1914 gen. 9 - mar. 9 (con documentazione del 1913)

Giovanni Tebaldini a L.S., Loreto, 21 dic. 1913, c.p. [1] Mario Sturzo Tamburini a L.S., Catania, 9 gen. 1913. [1a] All.: ricevuta di Mario Sturzo Tamburini in favore di L.S. Sac. Giuseppe Minacapelli a L.S., Bagheria, 25 gen. 1914. [2] All.: biografia di Franco Sturzo. Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1914. [2a] L’Arciconfraternita di “Maria SS. del Monte Carmelo” di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 25 gen. 1914. [3] All.: ricevuta dell’arciconfraternita a favore di L.S. Giuseppe Grassi Voces a L.S., Catania, 26 gen. 1914, telegramma. [4] Luigi Barone a L.S., Roma, 30 gen. 1914, c.p. [5] Ignazio Veronese a L.S., Caltagirone, 31 gen. 1914, telegramma. [6] Zino Ardizzone a L.S., Alcamo, 30 gen., 2 feb. 1914, un telegramma e una lettera. [7, 10] Remigia Sturzo a L.S., incompleta. [7a] Bartolo Randazzo a L.S., Caltagirone, 1 feb. 1914, telegrammi, di cui uno annotato da L.S. [8, 9] Sac. Carmelo Patanè a L.S., Giarre, 3 feb. 1914. [11] La Compagnia di Credito sociale – Banca cattolica a L.S., Palermo, 10, 23 feb. 1914. [12, 17] Ricevuta di Tanfani e Bertarelli in favore di L.S., Roma, 3 feb. 1914. [13] «La voce della stampa» a L.S., Torino, 7 feb. 1914. [14] All.: Momento, ritagli, Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 9 feb. 1914 [15] Zino Ardizzone a L.S., Alcamo, 16 feb. 1914. [16] L.S. a Vincenzo Briuccia, Roma, 7 feb. 1914, minuta. [18] 174 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 25 feb. 1914, c.p. [19] Piero Ciceri a L.S., Alcamo, 23 feb. 1914. [20] Appunto di L.S. relativo a spese di viaggio, 27 feb. 1914. [21] Emanuela Sturzo a L.S., 27 feb. 1914. [22] Giovanni Nicastro a L.S., Torino, 27 feb. 1914. [23] Margherita Sturzo a L.S., 27 feb. 1914. [24] Emanuela Sturzo a L.S., 7 mar. 1914, c.p. [25] Fritz M.Behr a L.S., Palermo, 27 feb., Canicattì, 8 mar. 1914. [26, 27] All.: busta relativa, lettera di Emanuela Sturzo a L.S., lettera del sac. Carlo Sonnen- schein a L.S. Croce Cocuzza Sturzo ed altri a L.S., Mineo, 3 mar. 1914. [28] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 9 mar. 1914. [29]

Fasc. 37 - C “1914 Corrisp. personale”. 1914 mar. 4 - giu. 14

Alberto Zanasi a L.S., Palermo, 4 mar. 1914. [1] Appunto di L.S. relativo all’Associazione dei Comuni italiani, Palermo, 16 mar. 1914. [2] Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 18 mar. 1914. [3] Mario Sturzo Tamburini a L.S., Catania, 20 mar. 1914. [4] Fritz M.Behr a L.S., Napoli, 23 mar. 1914. [5] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 26 mar. 1914, telegramma. [6] Lettera di conferma di L.S. a presidente del Consorzio intercomunale per la ferrovia Piazza Armerina-Caltagirone-Terranova, Caltagirone, 30 mar. 1914. [7] Giuseppe Di Bernardo a L.S., Milano, 31 mar. 1914. [8] Zino Ardizzone a L.S. Alcamo, 21 mar. 1914. [9] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 5 apr. 1914. [10] Francesco Piazza Napoli a L.S., Caltagirone, 6 apr. 1914. [11] Raffaello Soria a L.S., 1 apr. 1914. [12] Montemagno a L.S., Caltagirone, 12 apr. 1914, telegramma. [13] Scatola 13 - Fasc. 37 - C 175

La Società di Storia patria per la Sicilia Orientale a L.S., Catania, 14 apr. 1914. [14] Il sindaco di Caltagirone, Giuseppe Montemagno Aliotta, a L.S., Caltagirone, 20 apr. 1914. [15] Dichiarazione di Giovanni Alba Barletta con dichiarazione del sac. Vincenzo Petralia, Caltagirone, 11 mar. 1914. [16] Corrado Ricci a L.S., Ravenna, 1 mag. 1914. [17] Gaetano Viglionesi a L.S., Caltagirone, 3 mag. 1914. [17a] Umberto Renda a L.S., Catania, 4 mag. 1914. [18] L.S. a Mario Sturzo Tamburini, Caltagirone, 8 mag. 1914, minuta. [18a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 5 mag. 1914. [19] G. Caruso Rasà a L.S., con annotazione, Catania. [20] Emanuela Sturzo a L.S., con post scriptum di Margherita Sturzo, 10 mag. 1914. [21] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 11 mag. 1914, telegramma. [22] “Il concerto Busoni al teatro Costanzi”, in «Corriere della Sera», Milano, 12 mag. 1914, ritagli. [23] Foglio a stampa con varie pubblicità fra cui quella del concerto beethove- niano di Francesco Busoni. [24] Saverio Fragapane a L.S. [25] Manifesto pubblicitario rigurdante il XVIII concerto della stagione 1913- 1914 presso la Società del Quartetto. [26] Evangelista Rizza a L.S., Roma, 16 mag. 1914. [27] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 16 mag. 1914. [28] Giuseppe Guerra Rosano a L.S., Napoli, 16 mag. 1914. [29] Luigi La Rosa a L.S., Napoli, 19 mag. 1914. [30] L.S. a Vittorio Serra Caracciolo, a Mario Sturzo Tamburini Roma, 19 mag., Caltagirone, 28 mag. 1914, minute. [31, 32] Fattura della ditta Tanfani e Bertarelli intestata a L.S., Roma, 20 mag. 1914. [33] Manlio Presti a L.S., Patti, 2 giu. 1914. [34] Mario Sturzo Tamburini a L.S., Catania, 14 giu. 1914. [35] 176 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 38 - C “Corrisp. personale 1914”. 1914 giu. 7 - ott. 9

Antonino Bruselles a L.S., Caltagirone, 19 giu. 1914. [1] Sac. B. Fascie a L.S., Sampierdarena, 18 giu. 1914. [2] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello, 14 giu. 1914. [3] Gaspare Barletta a L.S., 20 giu. 1914. [4] Vincenzo Polizzi ed altri a L.S., Niscemi, 21 giu. 1914, telegramma. [5] Carmelo Azzolina a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1914. [6] Gaspare Barletta a L.S., 22 giu. 1914. [7] Gesualdo Barletta a L.S., b.v.a. [8] Sac. Emilio Nevent e i collaboratori del seminario vescovile di Caltagirone a L.S., 23 giu. 1914. [9] Carmelo Azzolina a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1914. [10] Giovanni Silvestri a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1914. [11] Gaetano De Marco a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1914. [12] Giacomo Fonti a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1914. [13] Rosario Adamo a L.S., Caltagirone, 23 giu. 1914. [14] L.S. a Vincenzo Polizzi, 24 giu. 1914, minuta. [15] Vincenzo Gulino a L.S., Mazzarrone, 25 giu. 1914. [16] Mario Alparone e gli impiegati al cimitero a L.S., Caltagirone, 25 giu. 1914. [17] Francesco De Francisci a L.S. [18] Salvatore Caruso a L.S., b.v.a. [19] Giuseppe Donato a L.S., Palermo, 26 giu. 1914, telegramma. [20] Gaspare Bonanno Falci a L.S., b.v.a. [21] Vincenzo Ratti a L.S., Asti, 25 giu. 1914. [22] Certificato della Scuola elementare di Caltagirone, Caltagirone, 26 giu. 1914. [23] Gesualdo Libertini a Concetta Libertini, S. Michele di Ganzeria, 28 giu. 1914, telegramma. [24] Scatola 13 - Fasc. 38 - C 177

Silvio Milazzo a L.S., Roma, 28 giu. 1914. [25] Giacomo Sagone a L.S., Roma, 30 giu. 1914. [26] Mario Sturzo Tamburini a L.S., Catania, 1 lug. 1914. [26a] Ugo Rossi a L.S., 9 lug. 1914. [27] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 12 lug. 1914. [28] Antonino Perno a L.S., 7 giu. 1914. [29] L.S. a Ines Penna, a Vittorio Serra Caracciolo, Catania, 15, 16 lug. 1914, minute. [30] Ines Penna a L.S., 15 lug. 1914. [32] Francesco Tatulli a L.S., Caltagirone, 23 lug. 1914. [33] Antonino Perno a L.S., 20 lug. 1914. [34] Antonio Vacirca a L.S., con risposta di L.S., Niscemi, 20 lug. 1914. [34a] Zino Ardizzone a L.S. [35] Sac. Gentile Mora a L.S., Busto Arsizio, 30 lug. 1914. [36] Giovanni Polizzi a L.S., 5 ago. 1914. [37] Sac. Salvatore Sciuto a L.S., Catania, 3 ago. 1914. [38] Sac. Gregorio Aparo a L.S., Caltagirone, 18 giu. 1914. [39] Gaetano Inguaggiato a L.S., Caltagirone, 25 lug. 1914. [40] Sac. Emanuele Di Vita a L.S., Mazzarrone, 25 giu. 1914. [41] Il circolo democratico “Religione e Patria” di Mazzarrone a L.S., Mazzarrone, 25 giu. 1914. [42] Nicola Celli a L.S., Catania, 26 giu. 1914. [43] Francesca Randazzo Franchini a L.S., 10 lug. 1914. [44] Evangelista Rizza a L.S., Roma, 19 giu. 1914. [45] Vincenzo Beneficio e la moglie Rosa Farsalo a L.S., Caltagirone, 25 giu. 1914. [46] Salvatore Fonti a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1914. [47] Sac. Gregorio Aparo a L.S., Caltagirone, 24 giu. 1914. [48] Antonino Bruselles a L.S., Caltagirone, 25 giu. 1914. [49] 178 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Pietro Tasca a L.S., Mazzarrone, 2 ago. 1914. [50] Gesualdo Barletta a L.S. [51] Nicolò Sagone a L.S., Caltagirone, 6 lug. 1914. [52] Sac. Giacomo Piazza a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1914. [53] Emanuela Sturzo a L.S., 24 ago. 1914. [53a] Carlo Chiarand a L.S., Napoli, 2 ott. 1914. [54] Vincenzo Ratti a L.S., Asti, 22 ago. 1914. [55]

Fasc. 39 - C “Corrispondenza personale 1914 – L. Sturzo”. 1914 nov. 5 - dic. 31.

Mario Vaccaro a L.S., Venezia, 5 nov. 1914. [1] La Compagnia di Credito sociale – Banca Cattolica a L.S., Palermo, 14 nov. 1914. [2] All.: ricevuta di vaglia postale. L.S. a Giuseppe Montemagno, Catania, 23 nov. 1914. [3] All.: lettera di L.S. a Giuseppe Montemagno ed altri. Gli impiegati della segreteria e dell’ufficio tecnico di Caltagirone a L.S. [4] Modulo in bianco per la domanda di prestiti alla Cassa rurale di depositi e prestiti S. Giacomo di Caltagirone. [5] All.: due cambiali a favore della cassa predetta. Emanuela Sturzo a L.S., 24 nov. 1914. [6] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 25 nov. 1914. [7] Emanuela Sturzo a L.S. [8] “Per mons. Mario Sturzo, Consiglio comunale”, in ritagli di giornale. [9] Decisione della V Sezione del Consiglio di Stato sul ricorso di L.S., con- tro Maggiore Antonio ed altri, Roma, 23 ott. 1914. [10] Il comando delle Guardie municipale di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 30 nov. 1914. [11] Gesualdo Larosa a L.S., con post scriptum di Gasparantonio Larosa, 29 nov. 1914. [12] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 30 nov. 1914. [13] All.: voto dei consiglieri di maggioranza (Giuseppe Montemagno ed altri) del comune di Caltagirone in data 29 nov. 1914. Scatola 13 - Fasc. 39 - C 179

“La fine del regno di padre Sturzo”, in «Corriere di Catania», Catania, 29 nov. 1914. [14] Giacomo Alessandrro Nicastro a L.S., Caltagirone, 29 nov. 1914. [15] Gli operai della strada San Giacomo a L.S. [16] La confraternita del SS. Sacramento Addolorata, Pitrelli, Giacomo Libertini, Razza e altri, sac. Vincenzo Petralia, Carmelo La Porta, Francesco Gravina, sac. Mariano Gatto, Mario Galvano, Vincenzo Vaccaro, Vitale Mangini, Giovanni Napoli, Emanuela Sturzo, sac. Filippo Interlandi, sac. Salvatore Bartolucci, Giovanni Alba, Pietro Montemagno, Francesco Montemagno, sac. Vincenzo Audieri, i fratelli Randazzo, operai strada di “S. Giacomo”, commercianti di Caltagirone, Giuseppe Nicastro, mons. De Bono a L.S. [17-37, 40, 46, 48-51, 53, 63, 64, 76, 77] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 27 nov. 1914. [38] All.: deliberazione della Giunta municipale di Caltagirone in data 27 nov. 1914. Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 1 dic. 1914, c.p. [39] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 1 dic. 1914. [41] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 1 dic. 1914. [42] «La Croce di Costantino», Caltagirone, 1 dic. 1914. [43] Francesco Vassallo a L.S., Caltagirone, 2 dic. 1914. [44] L.S. a Giuseppe Montemagno, Milano, 2 dic. 1914, minuta. [45] Emanuela Sturzo a L.S., 3, 4 dic. 1914. [47, 52] Alfredo Serra a L.S., Catania, 3 dic. 1914. [54] Mario Vaccaro a L.S., Venezia, 5 dic. 1914, c.p. [55] Programma del concerto orchestrale diretto da Bernardino Molinari pres- so l’Augusteo di Roma. [56] Emanuela Sturzo a L.S. [57] All.: lettera di Gaetana Alessandro ved.Mantica a L.S. Salvatore Barletta a L.S., Roma, 8 dic. 1914, c.p. [58] “Dopo il convegno “Pro Schola” di Genova, una conferenza di L.S. - Da Cal- tagirone, lavori pubblici per la disoccupazione e l’opera di L.S.”, Corriere d’Italia”, Roma, 8 dic. 1914, ritagli. [59] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 8 dic. 1914. [60] Ottone Schanzer a L.S., Roma, 9 dic. 1914. [61] 180 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 11 dic. 1914. [62] Sac. Giuseppe Scelba a L.S., Riesi, 12 dic. 1914. [65] Appunto relativo all’ex feudo Cutumino Sottano. [66] Giuseppe Angelico a L.S. [67] L.S. a Giuseppe Montemagno Aliotta, al sindaco di Caltagirone ed altri, a Giuseppe Montemagno Aliotta ed altri, a Giuseppe De Felice, Palermo, 13 dic. 1914, minute. [68-71] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 15 dic. 1914. [72] Ordine di comparizione della Pretura di Caltagirone per L.S., 14, 17 dic. 1914. [73, 74] Cristoforo Di Martino a Gesualdo Barletta, Catania, 17, 18 dic. 1914. [75, 78] «La Croce di Costantino», Caltagirone, 20 dic. 1914. [79] “Le dimissioni di padre Sturzo al consiglio comunale di Caltagirone. Il popo- lo fischia i consiglieri della maggioranza”, “Consiglio provinciale, comme- morazione degli onorevoli Di Sangiuliano e Milana”, in «Corriere di Cata- nia», Catania, 19 dic. 1914, ritagli. [80, 81] Giovanna Chiarandà Iacona di S. Maria a L.S., Palermo, 21 dic. 1914. [82] “Le dimissioni di L.S. al consiglio comunale”, in «La Sicilia», ritagli. [83] “Al consiglio comunale di Caltagirone”, in «L’Ora», Palermo, 23-24 dic. 1914, ritagli. [84] P. Melandri - “I superstiti, di Sebastiano Sani al teatro Nazionale”, X-“Il senti- mento cristiano nell’arte cinematografica-Christus”, “Una dimostrazione del popolo di Caltagirone per L.S.“, in «Corriere d’Italia», Roma, 25 dic. 1914, ritagli. [85] “Imponente dimostrazione a L.S. a Caltagirone”, in «La Sicilia», Catania, 23- 24 dic. 1914, ritagli. [86] “L.S. accolto entusiasticamente a Caltagirone”, in «L’Ora», Palermo, 23-24 dic. 1914, ritagli. [87] “Caltagirone esultante per l’arrivo di L.S.”, in «Corriere del mattino», Palermo, 24 dic. 1914, ritagli. [88] “Mentre L.S., lavora, i democratici...chiacchierano”, ritagli di giornale. [89] Scatola 14 - Fasc. 39 - C, 40/1 - C 181

“L’arrivo di L.S. a Caltagirone, accoglienze trionfali ed entusiastiche”, in «L’Azione», Catania, 27 dic. 1914, ritagli. [90] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 28 dic. 1914. [91] Emanuele Greppi a L.S. [92] “Note calatine. Ancora le dimissioni del sindaco”, «L’Ora», Palermo, 28-29 dic. 1914, ritagli. [93] Lettera di L.S. a Giuseppe Montemagno, Caltagirone, 31 dic. 1914, minu- ta. [94] Giuseppe Cacici a L.S., Buenos Aires, 4 dic. 1914, c.p. [95] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 31 dic. 1914. [96]

Scatola 14

Fasc. 40/1 - C “1915. Corrispondenza personale”. 1915 gen. 1 - dic. 24 (con documentazione del 1914)

Giovanna Chiarandà Iacona di S. Maria a L.S., Palermo, 23 dic. 1914. [1] Nina Arcoleo a L.S., Napoli, 25 dic. 1914. [2] Ricordo della prima comunione di Maristella, Salvatore, Marco, Lucio Iacona, 3 gen. 1915. [3] L.S. a Nicolò Iacona della Motta, 1 gen. 1915, minuta. [4] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 1 gen. 1915, telegramma. [4a] Pietro Galvagno a L.S., Catania, 4 gen. 1915. [5] Ulrico Marchesani a L.S., Caltagirone, 4 gen. 1915. [6] Carlo Chiarandà a L.S., Napoli, 4 gen. 1915. [7] “Mosconi”¸ in «Il Giorno», Napoli, 4-5 gen. 1915. [8] Giuseppe Pitrè a L.S., Palermo, 5 gen. 1915, c.p. [9] L.S. a Giovanna Chiarandà Iacona di S. Maria, a Nina Arcoleo, Roma, 15, 20 gen. 1915, minute. [10, 13] Giovanna Chiarandà Iacona di S. Maria a L.S., Palermo, 18 gen. 1915. [11] 182 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“L.S. al Consiglio di Stato”, in «Corriere d’Italia», Roma, 16 gen. 1915, rita- gli. [12] A.G. “Augusteum. Commemorazione di G.Sgambati”, in «La Tribuna», Ro- ma, 19 gen. 1915, ritagli. [13a] “La commemorazione di G. Sgambati all’Augusteo”, in «L’Idea Nazionale», Roma, 19 gen. 1915, ritagli. [13b] Programma della Regia Accademia di S. Cecilia, Roma, 20 gen. 1915. [13c] Gesualdo Barletta a L.S., 19, 22, 24 gen., 8, 24, 28 mar., 18 apr. 1915. [14, 15, 17, 21, 44, 51, 53, 64, 67, 70j, 73, ] L.S., “La signorina Oddone all’Accademia di S. Cecilia”, in «Corriere d’Italia», Roma, 23 gen. 1915, ritagli. [15a] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 31 dic. 1914. [16] Carlo Chiarandà a L.S., Napoli, 19 gen. 1915. [18] S. Spadaro a L.S. [19] All.: lettera del sac. Salvatore Leone ed altri. Vincenzo Macanda a Francesco Drago, con annotazione di Francesco Drago, Roma, 28 gen. 1915. [20] I. De Prosperi a L.S., Caltagirone, 12 feb. 1915. [22] I fratelli Belvedere a L.S., Caltagirone, 7 feb. 1915. [23] Antonino Scillamà, Gesualdo La Rosa, Gesualdo Piluso, Giacomo Ciffo ed altri, Vincenzo Vaccaro, Giuseppe Montemagno, i fratelli Gueli, Saverio Fragapane, Domenico Marino e figlio, Nicolò Lanza, Gesualdo Barletta, Francesco Gravina, il personale della biblioteca comunale, Gaetano Traversa, sac. Giuseppe D’Antona, Francesco Montemagno a L.S., Roma, Catania, Caltagirone, 2-4 mar. 1915, telegrammi con annotazioni. [24-40]. Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 27 feb. 1915. [41] L.S. a Francesco Montemagno Giaquinta, Roma, 3 mar. 1915, minuta. [42] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 6 mar. 1915. [43] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 11 mar. 1915. [45] “Echi di vita romana. La signorina Oddone all’Accademia di S. Cecilia”, rita- gli di giornale. [46] “I voti dei Comuni del Mezzogiorno e della Sicilia presentati al ministro del- l’agricoltura”, in «Corriere d’Italia», Roma, 9 mar. 1915, ritagli. [47] Scatola 14 - Fasc. 40/1 - C 183

“Un mutuo a favore della città di Caltagirone”. in «Corriere di Catania», Catania, 14 mar. 1915, ritagli. [48] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 16, 22 mar. 1915. [49, 50] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., con post scriptum per Margherita Sturzo, Girgenti, 23 mar. 1915. [52] “Il “Mosè” di G.Rossini al “Quirino””, in «L’Idea Nazionale», Roma, 27 mar. 1915, ritagli. [52a] Ettore Fernandez a L.S., Roma, 28 mar. 1915. [54] Luigi Traversa a L.S., Grosseto, 31 mar. 1915. [55] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 31 mar. 1915. [56] “Basilica di S. Pietro”, in «Giornale d’Italia», Roma, 31 mar. 1915, ritagli. [56a] Invito alla rappresentazione del “Mosè” di Rossini al teatro Quirino, Roma, 31 mar. 1915. [56b] Memoria di L.S. per Benedetto XV, mar. 1915. [56c] Ottone Schanzer ad Edoardo Pompei, Roma, 2 apr. 1915. [56d] Carlo Chiarandà a L.S., Napoli, 2 apr. 1915. [57] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 4 apr. 1915, telegram- ma. [58] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 4 apr. 1915, telegramma. [59] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 3 apr. 1915. [60] Giovanni Maria Grosoli a L.S., Bologna, 8 apr. 1915. [60a] Nicolò Iacona a L.S., Messina, 8 apr. 1915. [61] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 15 apr. 1915. [62] Caterina Chiarandà Iacona a L.S., Napoli, 16 apr. 1915. [63] La Cassa rurale depositi e prestiti S. Giacomo a L.S., Caltagirone, 11 apr. 1915. [65] Francesco Bresmes a L.S. [66] Sac. Olindo Ruggieri a L.S., Roma, 27 apr. 1915. [66a] Umberto Cataldi a L.S., Roma, 28 apr. 1915. [66b] Luigi Silvestri a L.S., 29 apr. 1915. [68] 184 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La Compagnia Credito Sociale-Banca Cattolica a L.S., Palermo, 6 mag. 1915. [68a] L.S. ad Umberto Cataldi, a Giovanni Maria Grosoli, ad Ottavio Ziino, Calta- girone, 8, 10, 19 mag. 1915, minute. [68b, 68c, 70] Gaetana Alessandro ved. Mantica a L.S., Catania, 12 mag. 1915. [68d] Antonino Cona Perticone a L.S. [69] Umberto Cataldi a L.S., Roma, 19 mag. 1915. [70a] Ottavio Ziino a L.S., Palermo, 26 mag. 1915. [70b] Ida Iacona Della Motta Camastra a L.S., Palermo, 27 mag. 1915. [70c] All.: lettera di Giovanni Silvestri a Niccolò Iacono Della Motta. Ignazio Veronese, Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 2, 3 giu. 1915, tele- grammi. [70d, 70e] Sac. Vincenzo Petrolia a L.S., Caltagirone, 2 giu. 1915. [70f] Ricevuta di Umberto Cataldi a favore di L.S., Roma, 5 giu. 1915. [70g] L.S. all’amministrazione del Banco di Roma, Roma, 6 giu. 1915, minuta. [70h] All.: Elenco dei beni posseduti dai fratelli Mario, Margherita e Luigi Sturzo, Cal- tagirone. L.S. a Ferdinando Bussetti, a Giovanni Calesia6, 12 giu. 1915. [70i, 75] Giacomo Ragusa a L.S., Caltagirone, 10 giu. 1915. [71] Francesco Carbone a L.S., Caltagirone, 10 giu. 1915. [72] Carmelo Caristia a L.S., Roma, 7 giu. 1915. [74] Ferdinando Bussetti a L.S., Roma, 14 giu. 1915. [75a] Salvatore Crocellà a L.S., 17 giu. 1915, c.p. [75b] Gesualdo Vitale a L.S., Genova, 18 giu. 1915. [75c] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 19 giu. 1915. [76] Giovanni Celesia a L.S., Roma, 21 giu. 1915. [76a] Ida Chiarandà Iacona a L.S., Palermo, 21 giu. 1915. [76b] L.S. a S. S. Benedetto XV, Roma, 29 giu. 1915, minuta. [76c] Scatola 14 - Fasc. 40/1 - C 185

Fasc. 40/2 “1915. Corrisp. personale”. 1915 lug. 3 - dic. 24

Sac. Leo C. Monassi a L.S., Adria, 3 lug. 1915, c.p. [77] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 3 lug. 1915. [77a] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 4 lug. 1915. [77b] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 5 lug. 1915, telegramma. [77c] Il sottosegretario di stato del ministero dell’interno, Giovanni Celesia, a L.S., Roma, 5 lug. 1915. [77d] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 7 lug. 1915, telegramma. [77e] Gesualdo Barletta a L.S., 7 lug. 1915. [77f] Ricevuta dell’ufficio postale di Roma, 7 lug. 1915. [77g] All.: L.S. alla Compagnia di Credito sociale di Palermo, minuta. Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 7 lug. 1915. [77H] Sac. Giacomo Caristia a L.S., Caltagirone, 9 lug. 1915, telegramma. [77I] Ricevuta del “Comitato di mobilitazione civile pel caso di guerra” a favo- re di L.S., Caltagirone, 10 lug. 1915. [77J] Francesco Vagliasindi Patané‚ a L.S., Randazzo, 12 lug. 1915. [78] L.S. a Francesco Vagliasindi Patané, Termini Imerese, 14 lug. 1915, minu- ta. [79] Giuseppe Vicentini a L.S., 16 lug. 1915. [79a] Emanuela Sturzo a L.S. [79b] Carlo Incarbone a L.S., con annotazione. Palermo, 15 lug. 1915. [80] Sebastiano Amore Lomonaco a L.S., con annotazione di L.S., Caltagirone, 18 giu. 1915. [81] Gesualdo De Marco a L.S., Ramacca, 20 lug. 1915. [82] Gesualdo De Marco a Giuseppe Montemagno Aliotta, Gobella, 15 lug. 1915. [83] Il Banco di Roma a L.S., Roma, 20 lug. 1915. [84] All.: lettera di risposta di L.S. Carmelo Azzolina a L.S., 28 lug. 1915. [85] L.S. al sac. Angelo Bonaccorso, al sac. Giuseppe Angelio, Roma, 1, 3 ago. 1915, minute. [86, 87] 186 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 30, 31 lug. 1915. [88, 89] Giovanni Grosoli a L.S., Roma, 3 ago. 1915. [90] Gesualdo Barletta a L.S., 4 ago. 1915. [91] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 6 ago. 1915, telegramma. [92] Emanuela Sturzo a Giulio Corteggiani, Caltagirone, 8 ago. 1915, telegramma. [93] Giuseppe Angelico a L.S., 7 ago. 1915. [94] Sac. Giuseppe D’Antona ed altri a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1915, telegramma con annotazione di L.S. [95] Pier Luigi Scala a L.S., con appunto di L.S., Palermo, 9 ago. 1915. [96] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1915. [97] Sac. Mario Nobile a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1915. [98] Il Banco di Roma a L.S., 13 ago. 1915. [99] Luigi La Rosa a L.S., 12 ago. 1915. [99a] Giovanni Battista Di Bernardo a L.S., Reggio Calabria, 15, 17 ago. 1915, una c.p. e una lettera. [100, 101] L.S. a Giovanni Grosoli, Palermo, 15 ago. 1915, minuta. [102] Ricevuta di A.Mirone in favore di L.S., Catania, 18 ago. 1915. [103] Giovanni Grosoli a L.S., Bologna, 19 ago. 1915. [104] L. Pinto Storey a L.S., Napoli, 17 ago. 1915. [105] Sebastiano Amore Lomonaco a L.S., Caltagirone, 19 ago. 1915. [106] Pietro Scala a L.S., Palermo, 19 ago. 1915, telegramma. [107] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 22 ago. 1915. [108] Antonia Bonanno di Sant’Alfano a L.S., 21 ago. 1915. [109] L.S. al sac. Giacomo D’Antona, a Gesualdo Barletta, Roma, 31 ago., 2 set. 1915, minute. [110, 111] Il sindaco di Caltagirone al sottoprefetto, Vincenzo Zinno, con annotazio- ne di Gesualdo Barletta per L.S. [112] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 6 set. 1915. [113] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 9 set. 1915. [114] Scatola 14 - Fasc. 40/1 - C 187

Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 11 set. 1915. [115] Zino Ardizzone a L.S., Caltagirone, 9 set. 1915. [116] L.S. a Giuseppe Menotti De Francesco, Termini Imerese, 15 set. 1915, minu- ta. [117] Carlo Vacirca a L.S., con annotazione. Siracusa, 13 set. 1915, c.p. [118] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 19 set. 1915. [119] Sac. Alfio Iatrini a L.S., S. Giovanni La Punta, 20 set. 1915. [120] Gaetano Giustolisi a L.S., Roma, 22 set. 1915, c.p. [121] Salvatore Crocellà a L.S., Zona di guerra, 19 set. 1915, c.p. [122] Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Caltagirone, 19 set. 1915. [123] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 20, 23 set. 1915. [124, 125] L.S. a Francesco Vagliasindi Patanè, a Niccolò Iacona, Termini Imerese, 24 set. 1915, minute. [126, 127] Giovanni Silvestri a L.S., con annotazione, Palermo, 28 set. 1915. [128] Diego Vitale a L.S., 28 set. 1915. [129] L.S. a Teresa Pando, Roma, 4 ott. 1915. [130] Teresa Pando a L.S., 20 set. 1915. [131] Giuseppe Patiri a L.S., Termini Imerese, 1 ott. 1915. [132] Giovanni Silvestri a L.S., Palermo, 29 set. 1915, telegramma. [133] La deputazione provinciale di Catania a L.S., con annotazione, 28 set. 1915. [134] Gesualdo Barletta a L.S., 23, 30 set., 2 ott. 1915. [135-137] Gesualdo Libertini a L.S., Villa S. Giovanni, 3 ott. 1910. [138] Giovanni Silvestri a L.S., Caltagirone, 6 ott. 1915. [139] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., con annotazione, Caltagirone, 29 set. 1915. [140] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 9 ott. 1915. [141] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 15 ott. 1915. [142, 143] Gesualdo Libertini al sottosegretario di stato all’interno, Ignazio Marsengo Bastia, Caltagirone, 29 set. 1915. [144] 188 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Rizzo a L.S. a Giuseppe Montemagno Aliotta, Giumarra, 16 ott. 1915. [145] Sebastiano Amore Lomonaco a L.S., Caltagirone, 1 nov. 1915, b.v.a. [146] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 4 nov. 1915. [147] Antonino Fazio a L.S., Catania, 8 nov. 1915. [148] Gesualdo Barletta a L.S., b.v.a. [149] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 17 nov. 1915. [150] Gesualdo Libertini a L.S., Villa S. Giovanni, 17 nov. 1915, telegramma. [151] Giovanni Grosoli a L.S., Roma, 14 nov. 1915. [152] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [153] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 26 nov. 1915, telegramma. [154] Alfredo Montuschi a L.S., Firenze, 30 nov. 1915, b.v.a. [155] All.: appunto relativo a Vincenzo Andronico Fasano. Luigi La Rosa a L.S., c.p. [156] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 1 dic. 1915. [157] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 1 dic. 1915. [158] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 4 dic. 1915. [159] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 12 dic. 1915. [160] [Gaston] Vanneufville a L.S., Roma. [161] Adolfo Guardione a L.S., Palermo, 17 dic. 1915, c.p. [162] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 19 dic. 1915, b.v.a. [163] Antonino Fazio a Gesualdo Barletta, con annotazione dello stesso Barletta a L.S., Catania, 22 dic. 1915. [164] Barletta a L.S., 24 dic. 1915, b.v.a. [165]

Fasc. 41 - C “1916. Corrisp. personale Fasc. 1”. 1916 gen. 1 - apr. 23 (con documentazione del 1915)

Sac. Alfio Iatrini a L.S., 1 gen. 1916. [1] Scatola 14 - Fasc. 41 - C 189

Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 6 gen. 1916. [2] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 8 gen. 1916. [3] Il perfetto di Catania, Riccardo Lualdi, a L.S., Catania, 11, 13 gen. 1916. [4, 4all., 5] All.: bando di convocazione del consiglio comunale di Caltagirone con l’ordine del giorno di L.S. a Riccardo Lualdi. Eduardo Soderini a L.S., Roma, 14 gen. 1916. [6] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 19 gen. 1916, telegramma. [7] Sac. Vincenzo Audieri a L.S., Licodia Eubea, 16 gen. 1916. [8] Gesualdo Libertini a L.S., Villa S. Giovanni, 19 gen. 1916. [9] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 19 gen. 1916. [10] L.S. al sac. Angelo Bonaccorso, Roma, 22 gen. 1916. [11] Sac. Giacomo Caristia a L.S., Caltagirone, 22 gen. 1916. [12] Gesualdo Barletta a L.S., 24, 26, 27, 28, 30 gen. 1916. [13, 14, 17-19] Giovanni Battista Di Bernardo a L.S., Roma, 25 gen. 1916. [15] Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Caltagirone, 25 gen. 1916. [16] Carlo Incarbone a L.S., Asinara, 30 gen. 1916. [20] Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Siracusa, 4 feb. 1916. [21] Sac. Francesco Olgiati a L.S., Milano, 16 dic. 1915. [21a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Roma, 10 feb. 1916, telegramma. [22] Giuseppe Angelico a L.S., Siracusa, 14 feb. 1916, telegramma. [23] L.S. a Gesualdo Barletta, a Saverio Fragapane, Roma, 19 feb. 1916, minu- te. [24, 24a] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 4 feb. 1916. [25] Carlo Russo di Cerami a L.S., Messina, 15 feb. 1916. [26] Sebastiano Vella a L.S., Catania, 16 feb. 1916, b.v.a. [27] Angelo Mauri a L.S., Milano, 21 feb. 1916. [28] Gesualdo Barletta a L.S., 27 feb., 2, 6, 16 mar. 1916. [29, 30a, 30b, 33] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 29 feb. 1916. [30] Gennaro De Simone a L.S., Roma, 12 mar. 1916. [31] 190 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carlo Bresciani a L.S., 15 mar. 1915. [32] L.S. al card.Nava, Roma, 19 mar. 1916, minuta. [34] Card. Nava a L.S., Catania, 21 mar. 1916. [35] Silvio Berti a L.S., Roma, 21 mar. 1916. [36] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 19 mar. 1916. [37] Appunto di L.S. relativo a Salvatore Cattafi. [38] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 24 mar. 1916, telegramma. [39] Esami siero-diagnostici eseguiti dal prof. Dante De Blasi su un campione di sangue di un certo Orlandi e su incarico del prof. Borromeo, Roma, 24 mar. 1916. [40] L’amministrazione de «Le Giornate d’Italia» a L.S., Genova, mar. 1916. [41] Gesualdo Barletta a L.S., 25, 30 mar. 1916. [42, 53] Mons. Mario Sturzo a L.S., 25 mar. 1916. [43] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 26 mar. 1916. [44] Giacomo D’Antona a L.S., Caltagirone, 27 mar. 1916. [45] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 28 mar. 1916. [46] L.S. al “capitano Sturzo”, a Giuseppe Alessandro, a Nicola Leotta, 30 mar. 1916, minute. [47-49] Nicola Leotta a L.S., Roma, 29 mar. 1916. [50] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 30 mar. 1916, telegramma. [51] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 1 apr. 1916, tele- gramma. [52] Mons. Mario Sturzo a L.S., 21 nov. 1915, 29 mar. 1916. [53a, 53b] Sac. Giuseppe Maria Alessi Batù a mons. Mario Sturzo, con annotazione di Mario Sturzo per L.S., Piazza Armerina, 11 apr. 1916. [53c] Piero Scala a L.S., Palermo, 1 gen. 1916. [54] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 29 mar. 1916. [55] All.: deliberazione della Giunta municipale di Caltagirone del 29 feb. 1916. Salvatore Piazza a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1916. [56] Salvatore Spadaro a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1916. [56a] Scatola 14 - Fasc. 41 - C, 42 - C 191

Concetta Petralia a L.S. [57] L.S. a Vincenzo Petralia, 23 apr. 1916. [58] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 20 apr. 1916. [59]

Fasc. 42 - C “Corrispondenza personale”. 1916 apr. 20 - 1916 dic. 30

Nicolò Caudarella a L.S., Notaresco, 21 apr. 1916. [1] Sac. Agostino Gemelli a L.S., Udine. [2, 3] All.: sommario-progetto di fascicoli straordinari di “Vita e Pensiero” dedicati ai proble- mi del dopo-guerra. L.S. al sac. Agostino Gemelli, 20 apr. 1916, minuta. [4] Gesualdo Barletta a L.S., 27 apr. 1916. [5] All.: lettera di Gaetano De Marco a L.S. Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 26 apr. 1916, telegramma con anno- tazione di L.S. [6] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 28 apr. 1916, c.p. [7] L.S. a Gesualdo Barletta, Roma, 1 mag. 1916, minuta. [8] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 28 apr. 1916. [9] Carmelo Lo Carmine a L.S. [10] Biglietto pubblicitario dell’orologeria svizzera di Luigi Melloni. [11] Giuseppe Giangrande a L.S., S. Michele, 4 mag. 1916, b.v.a. [12] Domenico Santacroce a L.S., 3 mag. 1916. [13] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 7 mag. 1916. [14] Programma della Società dei concerti sinfonici di Milano per il 13, 14 mag- gio 1916. [15] Libretto delle musiche di Iacopo Peri, sopra l’Euridice del sig. Ottavio Rinuccini, trascrizione di Giovanni Tebaldini, Milano, 1916. [16] Invito della Pontificia Scuola superiore di musica sacra ad una conferenza sul tema “L’altare al campo e la sua storia attraverso i secoli”. [17] Ricevuta dell’ufficio postale di Roma, 18 mag. 1916. [18] Enrico Cantelli a L.S., Catania, 13 mag. 1916. [19] 192 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 18, Palermo, 21 mag. 1916. [20, 21] Ignazio Veronese a L.S., Portici, 2 giu. 1916. [22] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 3, 9 giu. 1916. [23, 26] La sottoprefettura di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 6 giu. 1916. [24] Gaetano Arcoleo Wrzy a L.S., Catania, 6 giu. 1916. [25] Giuseppe Gravina a L.S., Messina, 11 giu. 1916. [27] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 12, 20, 21 giu. 1916. [28, 34, 35] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 13, 18, 22 giu. 1916. [29, 33, 37] Luigi Cusmano a L.S., Roma, 16 giu. 1916. [30] Emanuela Sturzo a L.S., 17 giu. 1916. [31] L.S. a Gesualdo Barletta, Roma, 18 giu. 1916, minuta. [32] Sac. Francesco Di Paola Nalbone a L.S., Roma, 22 giu. 1916, b.v.a. [36] Giacomo Bomicelli a L.S., Roma, 24 giu. 1916, telegramma. [38] Appunto di L.S. relativo al sac. Giovanni Mesini. [39] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1916, telegramma. [40] Emanuela Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 3 lug. 1916, c.p. [41] Sac. Vincenzo Petralia a L.S. [42] Filippo Meda a L.S., 5 lug. 1916. [43] Carlo Chiarandà a L.S., Napoli, 5 lug. 1916. [44] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 6 lug. 1916. [45] G. Capra Boscarini a L.S., 10 lug. 1916, b.v.a. [46] La direzione della sede di Catania, della Banca commerciale italiana a L.S., 12 lug. 1916. [47] Biglietto da visita di Giuseppe Taddei. [48] Camillo Serafini a L.S., Roma, 16 lug. 1916. [49] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 20 lug. 1916, c.p. [50] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 29 lug. 1916. [51] Atto notorio del comune di Caltagirone relativo a Gesualdo Lo Basso, 31 lug. 1916. [51a] Scatola 14 - Fasc. 42 - C 193

Giuseppe Testa a L.S., 31 lug. 1916. [52] Francesco Fichera a L.S., Catania, 1 ago. 1916, b.v.a. [53] Luigi Cusmano a L.S. [54] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Militello, 4, 5 ago. 1916. [55, 56] L.S. a Gaetano Traversa e Francesco Fichera, 7 ago. 1916, minuta. [57] Gaspare Barletta a L.S., Palermo, 7 ago. 1916, telegramma. [58] Mariani Alessandro a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1916, telegramma. [59] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 4 ago. 1916, telegramma. [59a] Ignazio Veronese a L.S., Portici, 13 ago. 1916. [59b] Saverio Fragapane a L.S., con minuta di lettera di L.S., Caltagirone, 10 ago. 1916. [60] Ernesto Callegari a L.S., Genova, 17 lug. 1916, c.p. [60a] Salvatore La Porta a L.S., 13 ago. 1916, c.p. [61] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 14 ago. 1916, telegramma. [62] Francesco Fichera a L.S., Catania, 14 ago. 1916. [63] L.S. a Giuseppe Iannelli, al Credito centrale Lazio, Catania, 15, 16 ago. 1916, minute. [64, 65] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 17 ago. 1916, telegramma. [66] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 16 ago. 1916. [67] Carlo Pezzè a L.S., Roma, 20 ago. 1916. [68] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 21 ago. 1916. [69] La Banca popolare di Caltagirone a L.S., 22 ago. 1916. [70] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone e San Michele di Ganzeria, 21 ago. 1916. [71, 72] L.S. a Saverio Fragapane, Roma, 25 ago. 1916. [73] Gaspare Barletta a L.S., Palermo, 25 ago. 1916. [74] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 25 ago. 1916. [75] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 25 ago. 1916, b.v.a. [76] Biglietto da visita di Gaetano Arcoleo Wrzy, Catania. [77] 194 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Giuseppe Montemagno Aliotta. Roma, 26 ago. 1916. [78] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 26 ago. 1916. [79] Giuseppe Testa a L.S., Caltagirone, 27 ago. 1916. [80] Adelaide Lutri a L.S., Roma, 22 ago. 1916. [81] L.S. al sac. Luigi Tasca, ad Angela Coniglio Fanales, Roma, 29 ago., 5 set. 1916, minute. [82, 84] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 29 ago. 1916. [83] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 7 set. 1916. [85] Gesualdo Libertini a L.S., Padova, 1 set. 1916. [86] Busta del Ministero di agricolura, industria e commercio indirizzata a L.S. [87] Sac. Luigi Tasca a L.S., b.v.a. [88] Enrico Cantelli a L.S., con risposta di L.S., Genova, 28 ago. 1916. [89] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 8 set. 1916. [90] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 11 set. 1916. [91] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 11 set. 1916. [92] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16 set., 12 ott. 1916. [93, 93a, 98a] Carlo Pezzè‚ a L.S., Roma, 30 set. 1916. [94] Giuseppe Testa a L.S., Caltagirone, 23 set. 1916. [95] Carlo Bresciani a L.S., Brescia, 6 ott. 1916, c.p. [96] Eduardo Soderini a L.S., Offagna, 6 ott. 1916. [97] Ricevuta dell’ufficio postale di Palermo, 11 ott. 1916. [98] L.S. al card.Nava, 21 ott. 1916, minuta. [99] Enrico Cantelli a L.S., Genova, 16 ott. 1916. [100] Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 22 ott. 1916. [101] Giovanni Raineri a L.S., 23 ott. 1916, b.v.a. [102] Giovanni Maria Longinotti a L.S., b.v.a. [103] Sac. Giuseppe Nicastro a L.S., Caltagirone, 27 ott. 1916. [104] Gesualdo Libertini a L.S., Padova, 15 ott. 1916. [105] Scatola 14 - Fasc. 42 - C 195

Società amici dell’arte cristiana a L.S., Milano, 6 nov. 1916. [106] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 12 nov. 1916. [107] Giacomo Bonicelli a L.S., Roma, 12 nov. 1916. [108] L’amministrazione della rivista «Arte Cristiana» a L.S., Milano. [109] Gesualdo Libertini a L.S., 9 nov. 1916. [110] L.S. a Giovanni Maria Longinotti, Roma, 15 nov. 1916, minuta. [111] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 15 nov. 1916. [112] All.: lettera di alcuni consiglieri del comune di San Michele di Ganzeria. Gesualdo Libertini a L.S., Padova, 14 nov. 1916, c.p. [113] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 17 nov. 1916. [114] Francesco Paolo Porzio a L.S., Caltagirone, 17 nov. 1916. [115] Mariannina Alessandro a L.S., Caltagirone, 17 nov. 1916, telegramma. [116] Gesualdo Libertini a L.S., Padova, 20 nov. 1916, c.p. [117] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 20 nov. 1916, tele- gramma. [118] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19 nov. 1916. [119] Saverio Fragapane a L.S., Pordenone, 5 nov. 1916, telegramma. [120] Giovanni Silvestri a L.S., Caltagirone, 28 nov. 1916. [121] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 29 nov. 1916. [122] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 6 dic. 1916. [123] Odoardo Marra a L.S., b.v.a. [124] Lettera a L.S., 7 dic. 1916. [125] Programma della Regia Accademia di S. Cecilia all’Augusteo, concerto orche- strale diretto da Luigi Mancinelli. [126] Giacomo Bonicelli a Gesualdo Libetini, Roma, 11 dic. 1916, telegramma. [127] Fattura di Tanfani e Bertarelli addebitata a L.S., con annotazione, Roma, 16 dic. 1916. [128] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16 dic. 1916. [129] Salvatore Tagliavia a L.S., 20 dic. 1916. [130] Lucrezia Giuffré‚ a L.S., Palermo, 27 nov. 1916. [131] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 23 dic. 1916. [132] 196 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Acireale, 11 dic. 1916. [133] Lucrezia Giuffrè‚ a L.S., Palermo, 30 dic. 1916. [134] Francesco Tatulli a L.S., 30 dic. 1916. [135] “Un ammiratore palermitano” a L.S. [136]

Scatola 15

Fasc. 43 - C “Corrispondenza personale”. 1917 gen. 1 - dic. 31 (con documentazione del 1916)

Giovanni Maria Longinotti a L.S., Brescia, 21 dic. 1916. [1] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 31 dic. 1916, telegramma. [2] Card. Nava a L.S., Catania, 2 gen. 1917, telegramma. [3] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 13 gen. 1917. [4, 5] Ignazio Veronese a L.S., Messina, 21 gen. 1917. [6] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, 4 feb. 1917, minuta. [7] All.: lettera di L.S. a Giuseppe Iannelli. Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Giglio Tramonte, 10 feb. 1917. [8] Filippo Meda a L.S., Roma, 15 feb. 1917. [9] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 16 feb. 1917. [10] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 27 feb. 1917, b.v.a. [11] Bollettino della Regia stazione sperimentale di agrumicoltura e frutticoltu- ra di Acireale, Acireale, 24 feb. 1917, a stampa. [11a] Mons. Mario Sturzo a L.S., con annotazione Niscemi, 3, 8, 15, 19, 23 mar. 1917. [12-16, 17a, 17b] Luigi Mangini a L.S., Genova, 30 mar. 1917. [17] Salvatore Alma a L.S., Niscemi, 29 apr. 1917. [17c] Invito della deputazione provinciale di Catania, Catania, 16 mag. 1917. [18] Opuscolo pubblicitario a stampa per un concerto vocale e strumentale che si terrà all’Augusteo il 10 maggio 1917. [18a]. Scatola 15 - Fasc. 43 - C 197

L.S. “A proposito del concerto Refice”, in «Corriere d’Italia», Roma, 16 mag. 1917, ritagli. [18b] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19 mag. 1917. [19] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 7 giu. 1917. [20] Sac. Mario La Cara al sac. Egidio Franchino, Piazza Armerina, 5 giu. 1917. [21] Mons. Mario Sturzo al sac. Egidio Franchino, Piazza Armerina, 6 giu. 1917. [22] All.: promemoria di mons. Mario Sturzo per Filippo Meda, istanza di mons. Mario Sturzo a S. S. Benedetto XV, con in calce rescritto della Sacra Congregazione dei reli- giosi, Mario Sturzo a Napoleone Colajanni. Verbale di interrogatorio di mons. Mario Sturzo. [23-25] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 9, 10, 11, 14 giu. 1917, un telegramma e tre lettere. [26-30] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 20 giu. 1917. [31] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16, 25 giu., 2, 23 lug., 1, 2 ago., 18, 26, 27 set., 16, 21, 23, 26, ott., 2 nov., 12, 18, 28 dic., 1917. [32- 36, 37, 38, 43, 44, 46, 50, 51, 54-56, 59, 63, 71, 74] Filippo Meda a L.S., 26 lug. 1917. [36a] Sac. Pietro Benedetti a L.S., Roma, 22 ago. 1917, c.p. [39] Giulio Rodinò a Filippo Meda, 26 ago. 1917. [40] Luigi Cesare Cattaneo a L.S., Roma, 25 ago. 1917, c.p. [41] Filippo Meda a L.S., 3 set. 1917. [42] Antonio Maggiore a L.S., Caltagirone, 24 set. 1917. [45] Stefano Chiappi a Stefano Accardi, Roma, 3 ott. 1917. [47] Ettore Sacchi a Filippo Meda, con annotazione, Roma, 7 ott. 1917. [48] Giuseppe Muraglia a L.S., con annotazione, Caltagirone, 12 ott. 1917. [49] Il segretario dell’Unione elettorale cattolica italiana-Comitato centrale, A. Poscetti, a L.S., Roma, 22 ott. 1917. [52] Rocco Morretta a L.S., S. Martino in Rio, 20 set. 1917. [53] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 4 ott. 1917. [57] L.S. a Giacomo Scibona, Roma, 29 ott. 1917. [58] 198 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Falstaff”, in ritagli di giornale. [58a] La Segreteria di Stato di S. S. Benedetto XV a Cristina Cardelli, con anno- tazioni, Città del Vaticano, 6 nov. 1917. [60] Giovanni Battista Di Bernardo a L.S., Messina, 15 nov. 1917. [61] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 27 nov. 1917. [62] All.: cambiale del sac. Egidio Franchino a favore della Cassa rurale di Piazza Armerina. Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 8 dic. 1917. [64] L.S. a S.S. Benedetto XV, 15 dic. 1917, minuta. [65] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 9 dic. 1917. [66] La sede di Catania della Banca commerciale italiana a L.S., 25 set. 1917. [67] La mutualità scolastica “Antonino Guerrero” di Caltagirone a L.S., con annotazione, Caltagirone, 16 nov. 1917. [68] L’Ufficio portafoglio della Cassa centrale per le casse rurali cattoliche d’Italia a Giuseppe Vicentini, Roma, 17 dic. 1917. [69] Giuseppe Ciancio a L.S., Roma, 18 dic. 1917. [70] Giuseppe Vicentini a L.S., 20 dic. 1917. [72] Appunto di L.S. relativo a spese effettuate dal 5 al 23 dic. 1917. [73] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 29 dic. 1917. [75] Giuseppina Tenerelli a L.S., Picanello, 31 dic. 1917. [76] Appunto di L.S. relativo a Giovanni Nicastro. [77] Biglietto da visita di Giuseppe Vicentini. [78] Emanuela Sturzo a L.S. [78a-d]

Fasc. 44 - C “Affari privati e corrisp. personale – febb. marzo 1918”. 1918 gen. 9 - mar. 28

Giovanni Tripoli a L.S., con annotazione, Caltagirone, 9 gen. 1918. [1] Programma del concerto orchestrale diretto da Vittorio Gui all’Augusteo di Roma per il 13 gen. 1918. [2] Salvatore Alma a L.S., Niscemi, 13 gen. 1918. [3] Giuseppe Caruso a L.S., Caltagirone, 11, 17 gen. 1918. [4, 6] Scatola 15 - Fasc. 44 - C 199

Giuseppe Gravina a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1918. [5] Giuseppe Battiati a L.S., 9 gen. 1918. [7] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19 gen. 1918. [8] Sac. Giuseppe Torre a L.S. e a mons. Guido Amichini, con annotazione, Alimena, 28 gen. 1918. [9] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 27 gen. 1918. [10] Mario Cingolani a L.S., Roma, 1 feb. 1918. [11] All.: tessera della Giunta diocesiana di Roma, intestata a L.S. Carlo Santucci a L.S., Roma, 3 feb. 1918. [12] Invito dell’Azione cattolica italiana, giunta di Roma, per la conferenza di L.S. sul prestito della resistenza e della vittoria. [13] Sac. Agostino Gemelli a L.S., zona di guerra. [13a] Pier Nicola Gregoraci alla presidenza della giunta diocesiana di Roma, 2 feb. 1918. [13b] Giovanni Rotondo a L.S., 4 feb. 1918, b.v.a. [13c] Giacomo Bonicelli a L.S., Roma, 4 feb. 1918, b.v.a. [14] Felice Mastruzzo a L.S., b.v.a. [14a] Paoli a L.S., Palermo, 4 feb. 1918, c.p. [15] Saverio Fragapane a L.S., Modica, 4 feb. 1918. [16] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 4 feb. 1918. [17] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 7 feb. 1918. [18] L.S. all’amministrazione dell’Unione popolare, Roma, 8 feb. 1918, minuta. [19] Appunto di L.S., relativo all’Associazione dei Comuni italiani, Roma, 8 feb. 1918. [20] Giorgio Montini a L.S., Roma, 7 feb. 1918. [20a] Romeo Vuoli a L.S., 8 feb. 1918. [20b] Cambiale di L.S. a favore della Compagnia di Credito sociale, Caltagirone, 11 ott. 1917. [21] Giorgio Traina a L.S., zona di guerra, c.p. [22] 200 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Invito al concerto a favore della biblioteca del Consiglio nazionale delle donne italiane, feb. 1918. [22a] Biglietto della presidente del Consiglio nazionale delle donne italiane, Giu- seppina Maire, a L.S., Roma, 15 feb. 1917. [23] Cambiale di L.S. a favore della Cassa rurale di Piazza Armerina, 18 ago. 1917. [24] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., 17 feb. 1918. [24a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19, 22 feb. 1918, c.p. [25, 26] Antonino Montemagno a L.S., Caltagirone, 27 feb. 1918. [27] All.: istanza di Antonino Montemagno al ministero della guerra, sottosegretariato armi e munizioni. Marchesa Vitelleschi degli Azzi, nata contessa Rossi Scotti, a L.S., b.v.a. [27a] Angelo La Verde a L.S., Caltagirone, 2 mar. 1918. [28] Giacomo Scibona a L.S., Salerno, 2 mar. 1918, telegramma. [29] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 5 mar. 1918. [30] Appunto di L.S. relativo ad Emanuele Logiudice e ad Anna Adami. [31, 32] Biglietti da visita della contessa e del conte Santucci. [32a, 32b] Veneranda Alba Valenti a L.S., Caltagirone, 7 mar. 1918. [33] Invito alla conferenza di L.S. sulla resistenza e sul prestito. [34, 35] Giacomo Scibona a L.S., Salerno, 9 mar. 1918. [36] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 9 mar. 1918. [37] Istanza di Salvatore Timpanaro al ministro dell’interno, Regalbuto, 10 mar. 1918. [38] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 4, 16 mar. 1918. [39, 45] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 15 mar. 1918. [40] Cartolina postale con il nome di un prigioniero di guerra, tale Rocco Morretta, e l’indirizzo del campo dove è rinchiuso. [41] Giovanni Sturzo a L.S., Hannover, 15 mar. 1918, c.p. [42] “La loi pour la protection et l’assistance des orphelins de la guerre en Italie”, in «Les nouvelles religieuses», Parigi, 15 mar. 1918, ritagli. [43] Scatola 15 - Fasc. 44 - C, 45 - C 201

Odoardo Gori a L.S., Roma, 18 mar. 1918. [44] Annotazione di nominativi. [45a, 52] Il Sindaco di Rocchetta S. Antonio a L.S., 20 mar. 1918. [46] Carlo Santucci a L.S., Roma, 27 mar. 1918. [47] Ernesto Volpe Prignano a L.S., 23 mar. 1918, b.v.a. [48] Teodoro Ingo a L.S., Palermo, 23 gen. 1918. [49] All.: ricorso di Teodoro Ingo al Consiglio di Stato. Il ministero per l’agricoltura a L.S., con risposta di L.S. sul retro, Roma, 14 mar. 1918. [50] Promemoria sul Commissariato generale dei consumi e degli approvvigio- namenti. [51] Biglietto da visita di Adriano Aloisi Masella, Roma. [53] Appunto relativo a Pietro Aloisi Masella Bernardini. [54] L.S. a Carlo Santucci, minuta. [55]

Fasc. 45 - C 1918 apr. 1 - lug. 31.

Giuseppe Furnari a L.S., Caltagirone, 1 apr. 1918. [1] Ada Piazza a L.S., Palombara Sabina. [2] Cesare Sagone a L.S., Caltagirone, 2 apr. 1918. [3] Gino Romano a L.S., Roma, 2 apr. 1918. [4] Emilia Bossi ved.Pietragrande a L.S., Este, 12 apr. 1918. [5] Sac. Vincenzo Nicoletti a L.S., Palermo, 15 apr. 1918. [6] All.: Francesco Nicoletti al ministro della guerra. Il sottosegretario di stato per le P.T a L.S., L.S., Roma, 17 apr. 1918. [7] Ferdinando Perricone a L.S., 17 apr. 1918. [8] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 17, 21 apr. 1918. [9, 13] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1918. [10] Margherita Corradi a L.S., 18 apr. 1918. [11] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 19 apr. 1918. [12] 202 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Agostino Caviglia a L.S., Roma, 22 apr. 1918. [14] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 24 apr. 1918. [15] Giuseppe Guerra a L.S., 25 apr. 1918. [16] Angelo Passerini a L.S., Roma, 26 apr. 1918. [17] Saverio Fragapane a L.S., Modica, 26 apr. 1918. [17a] Alfredo Camarrone a L.S., zona di guerra, 27 apr. 1918. [18] Francesco Russo a Giovanni Napoli, Carmino, 28 apr. 1918. [19] Mons. Salvatore Bella a L.S., Foggia, 30 apr. 1918. [20] Sac. Giuseppe Grasso a L.S., Acireale, 1 mag. 1918, un telegramma e una lettera. [21, 22] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 1 mag. 1918. [23] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 2 mag. 1918, telegramma. [24] L.S. al Municipio di Caltagirone, 7 mag. 1918, minuta. [24a] Il ministero dei lavori pubblici a L.S., 8 mag. 1918. [25] Sac. Vincenzo Nicoletti a L.S., Palermo, 8 mag. 1918. [26] Rosa Sturzo a L.S., Catania, 8 mag. 1918. [27] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Roma, 8, 10 mag. 1918. [28, 29] Carlo Santucci a L.S., b.v.a. [30, 42, 61a] Cesare Nava a L.S., Roma, 11 mag. 1918. [31] Mariannina Alessandro a L.S., con annotazione, Caltagirone, 11 mag. 1918. [31a] Carmelo Lo Carmine a L.S., Catania, 4 mag. 1918, c.p. [32] Nicola Caracciolo Di Forino a L.S., 2 mag. 1918. [33] Giacomo D’Antona a L.S. [34] Appunto di L.S. relativo a Salvatore Borio, 14 mag. 1918. [35] Carmelo Lo Carmine a L.S., Catania, 15 mag. 1918. [36] Il Credito Italiano, sede di Genova, a L.S., Genova, 16 mag. 1918. [37] Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 17 mag. 1918. [38] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 20 mag. 1918. [39] Scatola 15 - Fasc., 45 - C 203

All.: istanza di Federico Traversa al ministero armi e munizioni. Mario Carfì a L.S., Comacchio, 18, 19, 27 mag. 1918, due lettere e una c.p. [40, 41, 49] Asolucci a L.S., L.S., Roma, 23 mag. 1918. [43] Giuseppe Morales a L.S., 25 mag. 1918. [44] All.: appunto di L.S. relativo al Morales. Rossi a L.S., Roma, 26 mag. 1918. [45] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 26 mag. 1918, telegramma. [46] Umberto Merlini a L.S., Rovigo, 26 mag. 1918, telegramma. [47] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 27 mag. 1918. [47a] Asolucci a L.S., Roma, 27 mag. 1918. [48] Mario Carfì a L.S., Comacchio, 27 mag. 1918. [49] Carlo Santucci ad Enrico Avet, Roma, 29 mag. 1918. [50] Angelo La Verde a L.S., Caltagirone, 29 mag. 1918. [51, 52] Francesco Razza a L.S., b.v.a. [52a] Appunto di Luigi Bonaccorso relativo a raccomandazioni per L.S. [53] Archimede Pasquinelli a L.S., Napoli, 22 mag. 1918, c.p. [54] L.S. a Luigi Bonaccorso, 2 giu. 1918. [55] Giorgio Traina a L.S., Nettuno, 3 giu. 1918. [56] Biglietto da visita di Cesare Nava. [56a] Ferdinando Perricone a L.S., Caltagirone, 3 giu. 1918. [57] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 4 giu. 1918. [58] Umberto Merlini a L.S., Rovigo, 5 giu. 1918, c.p. [59] Giuseppe Messina a. [Saverio Messina], Milano, 5 giu. 1918. [60[ G. Traversa a L.S., Caltagirone, 6 giu. 1918, telegramma. [61] Istanza di Angelo La Verde al ministro dell’interno, Caltagirone, 9 giu. 1918. [62] Abbondio Martinelli a L.S., con annotazione, Como, 15 giu. 1918. [63] Giustina Battiati a L.S., Roma, 18 giu. 1918. [64] 204 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Salvatore Barbera a L.S., Nizza di Sicilia, 18 giu. 1918. [65] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20 giu. 1918. [66] Margherita ed Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1918, telegramma. [67] Suor Giuseppina Sturzo a L.S. [68] Appunto relativo a Luigi Vicentini, 29 giu. 1918. [68a] Giulio Seganti a L.S., 28 giu. 1918. [68b] Salvatore La Porta a L.S., Pistoia, 3 lug. 1918, c.p. [69] Appunto di Alfonso Miraglia relativo ai lavori per la stradale Gigliotto-S. Cono con annotazione di Mario Sturzo. [70] Emanuele Biagio Caristia a L.S., Inzago, 6 lug. 1918. [71] Angelo La Verde a L.S., Caltagirone, 6 lug. 1918. [72] Luigi Cesare Cattaneo a L.S., Roma, 10 lug. 1918. [73] Lettera a L.S., 10 lug. 1918. [74] Gesualdo Piluso a L.S. [75] Dario Franco a L.S., Roma, 4 lug. 1918. [76] Angelo Scuto a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1918. [77] Annotazione di nominativi. [78, 80, 81] Paolo Cappa a L.S., Bologna, 11 lug. 1918. [79] Sac. Giovanni Battista Crisciuoli a L.S., Mazara del Vallo, 5 lug. 1918. [82] Gesualdo Montemagno a L.S., L.S., 12 lug. 1918. [83] Sac. Pasquale Di Bartolo a L.S., Caltagirone, 13 lug. 1918. [84] Giuseppe Poidomani a L.S., L.S., Catania, 13 lug. 1918. [85] Giovanni Venni a L.S., Roma, 16 lug. 1918. [86] Remo Vigorelli a L.S., Torino e dal campo di San Maurizio, 17, 24 lug. 1918, una lettera e una c.p. [87, 96] Appunto di L.S., relativo a Luigi Manoli. 18 lug. 1918. [88] Il sottosegretario di stato per l’assistenza militare e le pensioni di guerra al ministro delle finanze, Roma, 18 lug. 1918. [89] Mons. Giuseppe Gandolfi a L.S., Jesi, 18 lug. 1918, b.v.a. [90] Scatola 15 - Fasc. 45 - C, 46 - C 205

Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20 lug. 1918. [91] Augusto Ciriaci a Giovanni Maria Longinotti, Roma, 21 lug. 1918. [92] All.: “Propaganda fra i metallurgici”, in «Avanti!», ritagli. Lettera di Siderini, Sarno, 19 lug. 1918. [92a] Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 22 lug. 1918. [93] Salvatore Montemagno a L.S., Mombello, 23 lug. 1918. [94] Biagio Caristia a L.S., Inzago, 24 lug. 1918, c.p. [95] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 25 lug. 1918. [97] Epifanio Cannizzo a L.S., Caltagirone, 21 mag., 1 lug. 1918. [98, 99] All.: lettera di Epifanio Cannizzo agli uffici riuniti per le pensioni di guerra. Luigi Bonaccorso a L.S., 26 lug. 1918. [100] Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 27 lug. 1918, telegramma con anno- tazione di L.S. [101] Angelo La Verde a L.S., Caltagirone, 25, 26 lug. 1918, un telegramma con annotazione di L.S. e una lettera. [102, 103] All.: lettera di Angelo La Verde a Vittorio Emanuele Orlando. Luigi Bonaccorso a L.S., 27 lug. 1918. [104] Annotazione relativa a Silvano Bonanno e Vito Caroncini. [105] Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 27 lug. 1918. [106, 107] C. Angeletti alla presidenza della “Pro Cultura”, Milano, 29 lug. 1918. [108] La Cassa rurale a L.S., Caltagirone, 29 lug. 1918, telegramma con annota- zione di L.S. per la Cassa rurale di Caltagirone e per il Credito sociale di Palermo. [108a] Sac. Emilio Cottafavi al presidente dell’Unione cattolica agricolare reggia- na, Reggio Emilia, 31 lug. 1918. [109]

Fasc. 46 - C “Corrispondenza personale”. 1918 mar. 8 - set. 30 (con documentazione del 1917)

Francesco Gallina a L.S., L.S., Palermo, 1 ago. 1918. [1] Angela Fanales a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1918. [2] All.: lettera del distretto di reclutamento di Siracusa ad Angela Fanales ved. Coniglio. 206 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Salvatore Fonti a L.S., Partanna Mondello, 3 ago. 1918. [3] Giuseppe De Francisci a L.S., Roma, 3 ago. 1918, c.p. [4] Saverio Messina a L.S., Caltagirone, 4 ago. 1918. [5] Salvatore Fonti a L.S., Partanna Mondello, 16 lug. 1918. [6] Annotazione di L.S., relativo a Giuseppe Messina, 3 ago. 1918. [7] Salvatore Montemagno a L.S. [8] Biagio Emanuele Caristia a L.S., Inzago, 23 lug. 1918. [9] Salvatore Montemagno a L.S., 4 ago. 1918. [10] Luigi Mendola a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1918. [11, 12] Giuseppe Caruso a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1918. [12a] Il Regio vice ispettorato scolastico di Belpasso a L.S., Belpasso e Catania, 7, 12, 29 ago. 1918. [13, 46, 63] Biagio Emanuele Caristia a L.S., Faenza, 7 ago. 1918, c.p. [14] Silvano Bonanno a L.S., Roma, 7 ago. 1918. [15] Annotazioni relative ad Alfredo Sanfilippo, a Cesare Nava, a Salvatore Catanzaro, 8, 9 ago. 1918. [16, 17, 26] Ugo Palchetti a L.S., Firenze, 9 ago. 1918, c.p. [18] Biagio Emanuele Caristia a L.S., Cassino, 9 ago. 1918, c.p. [19] Stefano Accardi a L.S., Caltagirone, 9 set. 1917. [20] Sac. Emilio Cottafavi a L.S., Reggio Emilia, 7 ago. 1918. [21] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Mazara del Vallo, 27 lug. 1918. [22] L.S. ad Averardo Casaglia, 10 ago. 1918. [23] Suor Filomena Di Bernardo a L.S., Catania, 15 mag. 1918. [24] Sac. Giovanni Giaccone a L.S., Castelvetrano, 6 nov. 1917. [25] G. Traversa a L.S. [27] Francesco Gallina a L.S., L.S., Palermo, 1 ago. 1918. [28] Nicolò Vitale a L.S., b.v.a. [29] Promemoria relativo a Francesco Di Masi, con annotazione di Luigi Caruso per L.S., 7 lug. 1918. [30] Scatola 15 - Fasc. 46 - C 207

Luigi Bonaccorso a L.S., b.v.a. [31] Luigi Di Gregorio a L.S., zona di guerra, 18 ago. 1918. [32] Salvatore Bennici a L.S., Caltagirone, 30 giu. 1918. [33] Giovanni Polizzi a L.S., Mirabella Imbaccari, 19 giu. 1918. [34] Luigi Manoli a L.S., L.S., Milano, ago. 1918. [35] Archimede Pasquinelli a L.S. [36] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 31 lug. 1918. [37] Filippo Cupani a L.S., L.S., Catania, 29 lug. 1918. [38] Aminta Martucci a L.S., L.S., Catania, 8 mar. 1918. [39] Angelo Zappelli a L.S., Iesi, 8 ago. 1918, telegramma. [40] Saverio Messina a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1918, telegramma. [ Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 1 ago. 1918. [42] Giuseppe Marchisone a L.S., Bari, 30 giu. 1918. [43] Giovanni Zedda a L.S., 9 lug. 1918, b.v.a. [44] Mario Carfì a L.S., Comacchio, 27 lug. 1918, c.p. [45] Sac. Luigi Sagone a L.S., Recoaro, 13 ago. 1918. [47] “Consiglio provinciale”, in «Giornale d’Italia», ritagli. [47a] Ordine del giorno del Consiglio provinciale di Catania, minuta. [47b] Giuseppe Caruso a L.S., Caltagirone, 7 ago. 1918. [47c] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 7 ago. 1918. [48] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 15 ago. 1918. [49] All.: biglietto da visita di Giulio Vidau, lettera di Ugo Palchetti a L.S. Antonio Crispo a L.S., Roma, 13 ago. 1918. [49a] Sac. Giacomo Milazzo a L.S., Caltagirone, 16 ago. 1918. [50] A. Maria Azzolina a L.S., Caltagirone, 16 ago. 1918. [51] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20, 22 ago. 1918. [51a, 54] Giacoma Montando al comandante del Corpo d’armata territoriale di Siracusa. [52] Cesare Adami a L.S., Roma, 20 ago. 1918. [53] 208 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Battista Valente a L.S. [55] Filippo Meda a L.S., Roma, 23 ago. 1918. [56] Cesare Nava a L.S., Roma, 23 ago. 1918. [57] Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 25 ago. 1918. [58] Concetta Petralia a L.S., Caltagirone, 25 ago. 1918. [59] Ricevuta dell’Unione regionale cattolica siciliana a favore di L.S., 25 ago. 1918. [60] L’Amministratore del “Grande Albergo delle Terme” di Termini Imerese a L.S. 25 ago. 1918. [60a] Antonino Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 27 ago. 1918. [61] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 28 ago. 1918. [62] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 29 ago. 1918. [64] Annotazione relativa a Vincenzo Pampallana. [65] Emanuele Franco a Gesualdo Libertini, 29 ago. 1918. [66] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 30 ago. 1918. [67] All.: appunto relativo al sac. Antonio Averna. Sac. Giuseppe Campione a L.S. [68] Memorandum relativo a Gaetano Palazzotto. Palermo, 1 set. 1918. [69] Sac. Giacomo Piazza a L.S., Piazza Armerina, 2 set. 1918. [70] Marianna Costa a L.S., con annotazione di mons. De Bono, Bivona, 7 set. 1918. [71] Giuseppe Caruso a L.S., con annotazione di G. Muraglia, Caltagirone, 4 set. 1918. [72] Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 8 set. 1918. [73] Davide Costanza al sac. Giuseppe Di Stefano, 10 set. 1918. [74] All.: avviso di concorso presso l’Istituto nazionale per l’educazione degli orfani dei mae- stri elementari. Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 10 set. 1918, c.p. [75] Sac. Angelo Ficarra a L.S., Borghetto Lodigiano, 13 set. 1918. [76] Ferdinando Perricone a L.S., Caltagirone, 8 set. 1918. [77] Giovanna Canuti a L.S., Roma, 17 set. 1918. [78] Scatola 15 - Fasc. 46 - C 209

Annotazione di L.S. [79] Appunto relativo ad Antonio Sollazzo, a Giacomo Campoccia, a Maria Anna Mellini. [80-82] Emanuela Sturzo a L.S., 20 set. 1918. [83] Francesco Gallina a L.S., Palermo, 13 set. 1918. [84] Corinna Casalini a L.S., Roma, 9 set. 1918. [85] All.: appunti relativo a Corrado Cataldi. Gesualdo Piluso a L.S., Caltagirone, 23 ago. 1918. [86] Pasquale Tomaselli a L.S., Caltagirone, 22 set. 1918. [87] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 23 set. 1918, c.p. [88] Pasquale Finocchiaro a L.S., Giarre, 24 set. 1918, una lettera ed un tele- gramma. [89, 91] Francesco La Rosa a L.S., b.v.a. [90] Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 23 set. 1918, b.v.a. [92] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 24 set. 1918. [93] All.: lettera di Bruno Fronda a Eugenio Fronda. Zina Crocella Piluso a L.S., Caltagirone, 24 set. 1918. [94] Angelo La Verde a L.S., Trino Vercellese, 25 set. 1918, c.p. [95] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 25 set. 1918, una c.p. e un b.v.a. [96, 97] Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 26 set. 1918. [98] Annotazione di L.S. relativa ad una sua lettera a Luigi Mendola, Milano, 27 set. 1918. [99] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 27 set. 1918. [100] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 27 set. 1918, c.p. [101] Appunto del sac. Salvatore Cremona relativo a Maria Perticone. [102] Istanza di Vito Chianetta al Tribunale supremo di guerra e marina, Regal- buto, 27 set. 1918. [103] Biagio Emanuele Caristia a L.S., Verona. [104] A. Poscetti a L.S., Roma, 28 set. 1918. [105] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 28 set. 1918. [106] 210 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 28 set. 1918. [107] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., b.v.a. [108] Francesco Caruso a L.S. [109] Emanuela Sturzo a Giulio Corteggiani., Caltagirone, 29 set. 1918, telegramma. [110] Giuseppe Taccia a L.S., Caltagirone, 30 set. 1918, telegramma. [111]

Fasc. 47 - C “1918 Aff. personali”. 1918 lug. 28 - dic. 30

Antonino Sollazzo a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1918. [1] Stefano Accardi Morelli a L.S., Mirabella Imbarcari, 1 ott. 1918. [2] All.: lettera del guardiasigilli del ministero di grazia, giustizia e culti, Ettore Sacchi, al ministro delle finanze, Filippo Meda, con annotazione di L.S. Il sottosegretario alle poste e telegrafi, Cesare Rossi, a L.S., Roma, 4 ott. 1918. [3] Francesco Sturzo a L.S., con risposta sul retro di L.S., Caltagirone, 10 ott. 1918. [4] Appunti di L.S. relativi a spese sostenute dal 23ago. al 18 ott. 1918. [5, 6, 18] Sac. Raffaele Savarese a L.S., Massa Lubrense, 11 ott. 1918. [7] Giacomo Marino a L.S., Pisa, 11 ott. 1918. [7a] Francesco Degni a L.S., b.v.a. [8] Annotazioni relative ad Aurelio Taccia, a Francesco Paolo Porzio, a Luciano Zappalà, ad Annibale Gilardoni, al seminario arcivescile di Catania, a Giu- seppe Milazzo, a Matteo Zuliani, Francesco Sturzo. [9, 24, 33, 38, 73, 94, 104] Giacomo Vitale a L.S., Caltagirone, 12 ott. 1918. [10] Angelo La Verde a L.S., Milano, 13 ott. 1918, c.p. [11] Gina Scibona Barcellona a L.S., Caltagirone, 14 ott. 1918. [12] Angelo Schillaci a L.S., Tortorici, 15 ott. 1918. [13] Sac. Tommaso Lanza a L.S., Messina, 18 ott. 1918. [14] Giuseppe Taccia a L.S., Caltagirone, 18 ott. 1918. [15] Scatola 15 - Fasc. 47 - C 211

Francesco Paolo Cordova a L.S., Noto, 19 ott. 1918. [16] La Società editrice “Vita e pensiero” a L.S., Milano, 8 ott. 1918, c.p. [17] Il segretario generale dell’Associazione per la difesa dell’agricoltura nazio- nale, Pasquale Nonno, a L.S., L.S., Roma, 2 ott. 1918. [19] Giuseppe Ferralis a L.S., Giarre, 24 ott. 1918. [20] Istanza di Salvatore Marino al ministro della guerra, Vittorio Zuppelli, Calta- girone, 24 ott. 1918. [21] All.: lettera del Municipio di Caltagirone a Salvatore Marino. Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 26 ott. 1918. [22] Carlo Santucci a L.S., con risposta di L.S., Roma, 17 ott. 1918. [23] Biglietto da visita di Cesira Onofri, con annotazioni. [25] Angelo La Verde a L.S., Milano, 4 set. 1918. [26] All.: istanza di Angelo La Verde al ministro dell’interno, Vittorio Emanuele Orlando, lettera del sottoprefetto di Caltagirone, ad Angelo La Verde. Antonino Sollazzo a L.S., Caltagirone, 5 ott. 1918. [27] Giuseppe Vicentini a L.S., 28 ott. 1918. [28] Francesco Alessi a L.S. Alessandria, 1 nov. 1918. [29] Gaetano Marino a L.S., Salemi, 2 nov. 1918. [29a] Mario Casalini a L.S., Roma, 2 nov. 1918. [29b] Saverio Fragapane a L.S., Modica, 3 nov. 1918. [30] Rosaria D’Amico ved. Rizzari a L.S., Ramacca, 4 nov. 1918. [31] Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 4 nov. 1918. [32] Sac. Gioacchino De Maria a L.S., S. Lorenzo Colli, 5 nov. 1918. [34] Il direttore generale della pubblica sicurezza del ministero dell’interno, Giuseppe Sorge, a L.S., Roma, 7 nov. 1918. [35] Biglietto d’invito dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, giunta dio- cesana di Roma, 7 nov. 1918. [36] Angelo Mauri a L.S., Milano, 7 nov. 1918, c.p. [37] Biglietto da visita di Gaetano Colomba. [39] Teresa Gherardi del Testa a L.S., Terricciola, 7 nov. 1918. [40] Giuseppe Poidomani a L.S., S. Giovannni Galerno. [40a] 212 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

All.: “Schema di statuto per l’Istituto agrario siciliano Valdisavoia”. Salvatore Lanza Barletta a L.S., Caltagirone, 8 nov. 1918., b.v.a. [41] Ignazio Barcesi a L.S., Civitavecchia, 8 nov. 1918, c.p. [42] Nicolò Vitale a L.S., b.v.a. [43] Guglielmo Lucidi a L.S. [44] All.: biglietto da visita di Paolo Percioli. Emanuela Sturzo a L.S. [45] Luigi Cesare Cattaneo a L.S., Como, 10 nov. 1918. [46] Alessandrina Azzolina a L.S., Caltagirone, 10 nov. 1918. [47] Marino Ignazietta a L.S., Caltagirone, 10 nov. 1918., b.v.a. [47a] L.S. a Guglielmo Lucidi, minuta. [47b] Biglietto da visita della famiglia Borromeo. [47c] Il direttore generale dell’istruzione media a Filippo Meda, 12 nov. 1918. [48] «Giornale d’Italia», Roma, 12 nov. 1918, ritagli. [48a] Il ministro della pubblica istruzione, Ernesto Rossi, a L.S., Roma, 8 nov. 1918. [48b] Gaetano Scalone a L.S., Catania, 13 nov. 1918, c.p. [49] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 13 nov. 1918. [50] Matilde Gubernale a L.S., Siracusa, 14 nov. 1918. [51] Zino Ardizzone a L.S., Palermo, 16 nov. 1918. [52] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 7 nov. 1918, tele- gramma. [53] Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 20 nov. 1918. [54] Carlo Santucci a L.S., Roma, 22 nov. 1918. [55] Alessandro Alessandri a L.S., Roma, 22 nov. 1918. [56] Sac. Giovanni Musmeci a L.S., S. Giovanni, 22 nov. 1918, b.v.a. [57] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 23 nov. 1918. [58] Salvatore Caruso a L.S., Acireale, 23 nov. 1918. [59] Pasquale Finocchiaro a L.S., Giarre, 24 nov. 1918. [60] Scatola 15 - Fasc. 47 - C 213

Giuseppe Morales alla Commissione del comitato regionale di mobilitazione industriale di Roma, Roma, 26 nov. 1918. [61] Sac. Angelo Ficarra a L.S., Roma, 26 nov. 1918. [62] Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 27 nov. 1918. [63] Francesco Alberghina a L.S., L.S., zona di guerra, 1 dic. 1918. [64] L.S. al sac. Angelo Novelli, 3 dic. 1918, minuta. [65] Sac. Umberto Repetti a L.S., Pisa, 5 dic. 1918. [66] Giuseppe Garofalo a L.S., con minuta di risposta sul retro di L.S., S. Maria di Licodia, 28 nov. 1918. [67] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 9 dic. 1918. [68] Nicolò La Rosa a L.S., Caltagirone, 10 dic. 1918. [69] Giuseppe Puglisi a L.S., Bergamo, 11 dic. 1918. [70] Sac. Vito Russo a L.S., Acireale, 11 dic. 1918. [71] Stefano Accardi Morelli a L.S., Mirabella Imbaccari, 11 dic. 1918. [72] Biglietto da visita del sac. Vito Russo. [74] Giovanni Passamonti a L.S., 12 dic. 1918, b.v.a. [75] Domenico Tomaselli a L.S., Caltagirone, 12 dic. 1918. [76] Francesco Nicastro a L.S., Caltagirone, 12 dic. 1918. [77] Giovan Battista Bosco Lucarelli a L.S., L.S. [78] Sac. Giovanni Musmeci a L.S., Roma, 13 dic. 1918. b.v.a. [80] Sac. Michele Natale a L.S., Caltanissetta, 14 dic. 1918. [81] Giacomo Bonanno a L.S., Caltagirone, 14 dic. 1918. [82] Sac. Salvatore De Francisci a L.S., Caltagirone, 14 dic. 1918. [83] Memorandum di Domenico Tomaselli. Caltagirone, 15 dic. 1918. [84] Rosalia Lovatelli Gabrielli a L.S., Roma, 17 dic. 1918. [85] Francesco Azzolina a L.S., Alessandria, 18 dic. 1918. [86] Fattura di Tanfani e Bertarelli addebitata a L.S., Roma, 20 ago., 9 nov. 1918. [87, 88] Ricevuta di Tanfani e Bertarelli a favore di L.S., Roma, 1 ott., 20 dic. 1918. [89, 90] 214 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 20 dic. 1918. [91] Sac. Gino Delmirani a L.S., Tivoli, 20 dic. 1918. [92] Alfredo Cioni a L.S., Udine, 26 nov. 1918. [93] Filippo Meda a L.S., 22 dic. 1918. [95] Carlo Santucci a L.S., Roma, 22 dic. 1918. [96] Salvatore Morretta a L.S., Caltagirone, 15 dic. 1918, c.p. [97] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Filippo Meda, 22 dic. 1918. [98] Sac. Vincecnzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 23 dic. 1918. [99] La Società editrice “Vita e pensiero” a L.S., Milano, 6 dic. 1918, c.p. [100] All.: ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone. Giovanni Maria Longinotti a L.S., Brescia, 22, 28 dic. 1918, telegrammi. [101, 102] Sac. Pietro Maccarione a L.S., Catania, 29 dic. 1918. [103] Sac. Pellegrino Buttafoco a L.S., Caltabellotta, 30 dic. 1918. [105]

Scatola 16

Fasc. 48/1 C “Corrispondenza personale”. 1919 gen. 8 - lug. 22 (con documentazione del 1918)

Sebastiano Scalone a L.S., Francofonte, 8 gen. 1919, c.p. [1] Giovanni Maria Longinotti a L.S., Brescia, 13 gen. 1919, telegramma. [2] Paolo Franco a L.S., L.S., Roma, 14 gen. 1919, c.p. [3] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16, 24 gen. 1919. [4, 8] Appunto di Ignazio Zumini sul “contributo del plus valore delle aree in dipendenza dell’esecuzione dei piani regolatori”, Roma, 20 gen. 1919. [5] Meuccio Ruini a L.S., Roma, 23 gen. 1919. [6] Vincenzo Riccio a L.S., Roma, 23 gen. 1919. [7] Carlo Chiarandà a L.S., Napoli, 19 dic. 1919. [9] Scatola 16 - Fasc. 48/1 - C 215

Salvatore Tagliavia a Giuseppe Gennardi, Palermo, 26 gen. 1919, telegramma. [9a] Sac. Antonio Pinelli a L.S., Montelungo Pontremoli, 26 gen. 1919. [9b] Ignazio Veronese a L.S., 27 gen. 1919. [10] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 29 gen. 1919. [11] Di Cristina a …, Palermo, 2 feb. 1919. [12] Montemagno a L.S., Caltagirone, 4 feb. 1919, telegramma. [13] Giovanni Battista Bertone a L.S., Mondovì, 4 feb. 1919. [14] Salvatore Tagliavia a L.S., Roma, 5 feb. 1919. [15] Pensiero di L.S., per l’album della signorina …. [16] “In attesa di giudizio”, in «La Scintilla», Messina, 12 feb. 1919, ritagli. [17] Elisa Foschi Mengolini a L.S., Milano, 12 feb. 1919. [18] All.: memoria della stessa su Francesco Foschi “vittima dei governanti d’Italia”. P. Gorini a Luigi Bazoli, Remedello Sopra, 14 feb. 1919. [19] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - Sessione 1913- 18 - Documenti-Disegni di legge e relazioni - n. 1019, Disegno di legge, con- versione in legge del decreto Luogotenenziale, 18 novembre 1918, n. 1721, seduta del 22 novembre 1918, due copie. [20] “Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia”, n. 38, Roma, 14 feb. 1918. [21] Francesco Tatulli a L.S., S. Placido Calonero, 15 feb. 1919. [22] Il sottosegretario di stato del ministero dell’interno, Giacomo Bonicelli, a Luigi Bazoli, con annotazione, Roma, 17 feb. 1919. [23] Lettera di convocazione per la riunione del Consorzio nazionale di emi- grazione e lavoro, Roma, 20 feb. 1919. [24] Giuseppe Petrocchi ad Ada Olivieri. [25] Appunto relativo al sac. Matteo Pistara Raciti. [26] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 22 feb. 1919. [227] Pietro Scibilia a L.S., Palermo, 24 feb. 1919. [28] All.: lettera di Pietro Scibilia a Salvatore Tagliavia, statuto dell’Ufficio di collocamento per Palermo e provincia, in data 15 feb. 1919. La segretaria del Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro, Giuseppina Novi Scanni, a L.S., Roma, 24 feb. 1919. [29] 216 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il presidente dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Luigi Boncompagni, a L.S., Roma, 27 feb. 1919. [30] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 3 mar. 1919. [31] Etelredo Bradicich a Giuseppe Dalla Torre, Chioggia, 3 mar. 1919. [32] L’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra a L.S., Roma, 6 mar. 1919. [33] “S.S.D.N. Benedicti Divina Providentia papae XV allucutio habita in con- sistorio die X mensis martii anno MDCCCCXIX”, pubblicazione a stam- pa. [34] La Cassa rurale “San Giacomo” di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 10 mar. 1919. [34a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 3 apr. 1919. [35] Invito della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano al con- vegno sulla conservazione, l’ordinamento della documentazione risorgimentale et similaria, Roma, 18 apr. 1919. [35a] La Banca Regionale di Roma a L.S., con risposta sul retro di L.S., Roma, 19, 25 apr. 1919. [35b, 35c] Sac. Timoteo Lugobuci a L.S., Bovolone, 1 mag. 1919. [36] Gino Tamburini a L.S., Torino, 1 mag. 1919. [37] Giovanni Nocera a L.S., Roma, 14 mag. 1919. [38] Giovanni Tebaldini a L.S., Loreto, 21 mag. 1919. [39] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 3 giu. 1919, telegramma. [40] Minuta di partecipazione nuziale di Michele Fragapane e Annina Montalto, Caltagirone, 4 giu. 1919. [41] Fattura di Tanfani e Bertarelli addebitata a L.S., Roma, 5 giu. 1919. [41a] Alfonsa Perticone a L.S., Caltagirone, 6 giu. 1919. [42] Lettera a L.S., L.S., 8 giu. 1919. [42a] Carmelo Caristia a L.S., Catania, 8 giu. 1919. [43] Gesualdo Barletta a L.S., Fieri, 8 giu. 1919, c.p. [44] Angelo Belloni a L.S., Roma, 4 giu. 1919. [45] Scatola 16 - Fasc. 48/1 - C 217

Partecipazione nuziale di Michele Fragapane e Annina Montalto, Caltagiorne, 10 giu. 1919. [46] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagiorne, 12 giu. 1919. [47] Giovanni Napoli a L.S. Aidussina, 12 giu. 1919, c.p. [48] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagiorne, 13 giu. 1919. [49] Giovanni Angelico a L.S., Catania, 16 giu. 1919. [50] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 16 giu. 1919. [51] All. «Corriere di Catania», ritagli. Sac. Domenico Corigliano a L.S., Bronte, 18 giu. 1919, c.p. [52] Margherita ed Emanuela Sturzo a L.S., Caltagiorne, 20 giu. 1919, telegramma. [53] Giuseppe Cianciabella a L.S., Catania, 20 giu. 1919, c.p. [54] Giuseppe Bajona a L.S., Siracusa, 20 giu. 1919, c.p. [55] Sac. Rosario Gagliano a L.S., Mirabella Imbaccari, 20 giu. 1919, c.p. [56] Carmelo Lo Carmine a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1919. [57] Grazia Anna Sortino a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1919. [58] Pietro Tasca a L.S., Palermo, 21 giu. 1919, c.p. [58a] Sac. Gaetano Astuti a L.S., Acireale, 20 giu. 1919, b.v.a. [58b] G. Zoffoli a L.S., Bologna, 24 giu. 1919. [59] Il segretario comunale del municipio di Mesuraca, Giuseppe Le Moli, a L.S., 24 giu. 1919. [60] Partecipazione di matrimonio di Umberto Iacona. Dora Grifeo, Caltagirone, 28 giu. 1919. [61] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagiorne, 7 lug. 1919. [61a, 62] Fattura di Tanfani e Bertarelli addebitata a L.S. [61b] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 11 lug. 1919. [63, 64] L.S. a mons. Mario Sturzo, Roma, 18 lug. 1919, minuta. [65] All.: ricevuta dell’ufficio postale di Roma. Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 19 lug. 1919, telegram- ma. [66] Alessandro Corsi a L.S., L.S., Torino, 20 lug. 1919. [67] 218 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mariannina Bajona a L.S., Caltagirorne, 5 giu. 1919. [68] L.S. a Piero Lucca, a Rosario Battiati, Roma, 22 lug. 1919. [69, 70]

Fasc. 48/2 - C “Corrispondenza personale”. 1919 lug. 26 - dic. 28

Partecipazione di fidanzamento di Filippo Fragapane e Concetta Cardiel, Caltagiorne, 26 lug. 1919. [71] Invito a presenziare la consacrazione episcopale di mons. Fortunato M. Fa- rina, Baronissi, 4 ago. 1919. [71] Sac. Giuseppe Sansica a L.S., Roma, 27 lug. 1919, b.v.a. [72] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 27 lug. 1919. [73] Salvatore La Porta a L.S., Padova, 28 lug. 1919, c.p. [74] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Casamicciola, 29 lug. 1919, c.p. [75] Istanza di Santo Sciacca al ministero delle finanze, Caltagirone, 29 lug. 1919. [76] Romeo Vuoli a L.S., Roma, 31 lug. 1919. [77] Biglietto da visita del sac. Giovanni Mancini, Trieste. [77a] Sac. Timoteo Gibilisco a L.S., b.v.a. [77b] Sac. Paolo Albera a L.S., Torino, b.v.a. [77c] Ermelinda Scolari - “Note d’Arte-Una nuova gloria della musica sacra-Don Licinio Refice”, in «Il Cittadino», Genova, ritagli. [77d] Appunto relativo a mandati di pagamento dello stato. [78] Annotazione relativa a Nicolò Nicastro, 2 ago. 1919. [79] Nicolò Roberto Sampirisi a L.S., 3 ago. 1919, b.v.a. [79a] Gino Lisi Mirabello a L.S., Ferrara, 4 ago. 1919. [80] Annotazioni di Emanuela Sturzo, di L.S., di Luigi Belvedere, relative a Gia- como Parisi, a Giuseppe Taccia, a Carmela Zappardino. [81-83] Annotazioni relative a Nicola Godano, ad Enrico De Maria ed altro, alla chiesa di S. Agata, 5 ago. 1918. [84, 87, 91] L.S. a Mario Cingolani, 5 ago. 1919, minuta. [85] Scatola 16 - Fasc. 48/2 - C 219

Modulo della Confederazione cooperativa italiana, segretariato procoope- rative combattenti, Roma, 5 ago. 1919. [86] Elenco, con firme, di Domenico Apreda ed altri. [88] Francesco Barletta Seminara a L.S., Caltagirone, 5 ago. 1919, b.v.a. [89] Appunto di L.S. [90] Emanuela Sturzo a L.S. [92] Giuseppe Muraglia a L.S. [93] Francesco Saverio Capozzi a L.S., Amalfi, 6 ago. 1919. [94] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 5 ago. 1919. [95] Gesualdo Boria a L.S., Messina, 7 ago. 1919. [96] Lorenzo Presti a L.S. [97] Sebastiano Scalone a L.S., Francofonte, 4, 10 ago. 1919. [98, 103] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 11 giu. 1919. [99] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, 9 ago. 1919, minuta. [100] Sac. Gaetano Malannino a L.S., 9 ago. 1919, b.v.a. [101] Annotazione di L.S. relativa a Giuseppina Perticone. [102] Salvatore Gramatica Tenero a L.S., Caltagirone, 10 ago. 1919. [104] Appunto di L.S. [105] Mariannina Bajona ved. Veronese a L.S., L.S. [106, 107] Sac. Saverio Alì a L.S., 10 ago. 1919. [108] Giuseppe Muraglia a L.S., 12 ago. 1919. [109] Appunto relativo a Rosario Panebianco per L.S. [110] Giuseppe Crocellà a L.S., b.v.a. [111] Salvatore Mattia a L.S. [112] Emanuela Sturzo a L.S., 13 ago. 1919. [113] L’Unione Centrale dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia a L.S., Roma, 19 ago. 1919. [114] L’Istituto nazionale “Umberto I” per gli orfani degli impiegati subalterni delle P.A. italiane a L.S., Roma. [115] 220 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Margherita Sturzo a L.S., Caltagiorne, 22 ago. 1919. [116] Giuseppe Genuardi a L.S., Bagni di Montecatini, 25 ago. 1919. [117] Rosario Battiati a L.S., Catania, 9 ago. 1919. [118] L.S. a Giovanni Maria Longinotti, Roma, 28 ago. 1919, minuta. [119] All.: ricevuta dell’ufficio postale di Roma. Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 24 ago. 1919. [120] Trivulzio Scotti a L.S., L.S., Milano, 6 ago. 1919. [121] Relazione del Comitato per il funzionamento dell’ufficio provinciale del lavo- ro di Catania, Catania, ago. 1919. [122] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 6 set. 1919. [123] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 4 set. 1919. [124] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 12 set. 1919, telegramma. [125] Albina Sturzo a L.S., L.S., 20 set. 1919. [126] Leonardo Grassi a L.S., Nunziata, 26 set. 1919, c.p. [127] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 27 set. 1919, c.p. [128] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 29 set. 1919. [129] Salvatore Bellia a L.S., Caltagirone, 12 ott. 1919. [130] Vincenzo Vaccaro a L.S., Caltagiorne, 13 ott. 1919. [131] All.: appunto relativo a Francesco Cannilla. La Giunta municipale di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 13 ott. 1919. [132] Antonia Alì Bonanno a L.S., b.v.a. [133] Saverio Fragapane a L.S., Padova, 22 ott. 1919. [134] Verbale di accordo fra la Società agricola per i combattenti, la società “Riscossa” fra gli agricoltori, la società agricola cattolica per “definire i rapporti tra proprietari e coltivatori delle terre site in territorio di Mazza- rino”, Mazzarino, 27 ott. 1919. [135] Mons. Mario Sturzo ad Emanuela Sturzo, con annotazione, Piazza Armerina, 28 ott. 1919. [136] Sac. Pasquale Di Bartolo a L.S., Roma, 31 ott. 1919, c.p. [137] Mario Carfì a L.S., Comacchio, 31 ott. 1919. [138] Comunicato a stampa di Vincenzo Aprile per la Società popolare agricola Scatola 16 - Fasc. 48/2 - C, 49 - C 221 intitolato “Ai cittadini di Caltagirone, l’ultimo attentato di L.S.”, Caltagiorne, 8 nov. 1919. [139] Comune di Caltagiorne, la quotazione degli ex feudi Frasca, Giuseppe Montemagno Aliotta, Caltagirone, 8 nov. 1919. [140] Longinotti a L.S., Brescia, 12 nov. 1919. [140a] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Treviso, 20 nov. 1919. [141] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 27 nov. 1919. [142] Saverio Fragapane a L.S., Padova, 3 dic. 1919. [143] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 6 dic. 1919. [144] Biglietto da visita di Giacomo Laureanti, da Roma. [145] La deputazione provinciale di Catania a L.S., Catania, 19 dic. 1919. [146] All.: appunto di Domenico Santacroce per L.S. Giovanni Sturzo a L.S., Genova, 22 dic. 1919. [147] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 24 dic. 1919. [148] Le Missionarie del S. Cuore di Gesù a L.S., Roma, 25 dic. 1919. [149] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 28 dic. 1919. [150] “Esposizione cronologica dell’attività scientifica e didattica del prof. Giulio Battaglini”. [151]

Fasc. 49 - C “Corrispondenza personale”. 1919 mag. 17 - lug. 22

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 17 mag. 1919, telegramma. [1] Angelo Belloni a L.S., Roma, 17 mag. 1919. [2] Carlo Zucchini a L.S., Faenza, 17 mag. 1919, telegramma. [3] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 17 mag. 1919. [4] Lombardo ed altro a L.S., Mascalucia, 18 mag. 1919. [5] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 18 mag. 1919. [6] Sac. Angelo Messina a L.S., Fleri, 18 mag. 1919. [7] Giuseppe dalla Torre a L.S., Bergamo, 19 mag. 1919, telegramma. [8] Adolfo Negretti a L.S., Palermo, 19 mag. 1919, telegrammi. [9, 10] 222 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Federico Tedeschini a L.S., Vaticano, 19 mag. 1919, b.v.a. [11] Sac. Dario Flori a L.S., L.S. [12] M. Riccobaldi Del Bava a L.S., b.v.a. [13] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [14] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera, 19 mag. 1919, telegramma. [15] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 19 mag. 1919. [16] Giulio Seganti a L.S., Roma, 19 mag. 1919. [17] Giuseppe Magaudda a L.S., Messina, 19 mag. 1919, telegramma. [18] Sac. Vincenzo Audieri a L.S., S. Lucia del Mela, 19 mag. 1919, telegram- ma. [19] Giuseppe Fortino a L.S., Messina, 19 mag. 1919, telegramma. [20] Giuseppe Crocellà a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [21] Genduso a L.S., Palermo, 19 mag. 1919, telegramma. [22] Antonino Pecoraro Lombardo a L.S., Palermo, 19 mag. 1919, telegramma. [23] Tommaso Cottone a L.S., Chiusa Sclafani, 19 mag. 1919, telegramma. [24] Sac. Michele Sclafani a L.S., Palermo, 19 mag. 1919, telegramma. [25] Sac. Giuseppe Sinopoli a L.S., Agira, 19 mag. 1919, telegramma. [26] Ippolito Decristofaro a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [27] Franca Maiale a L.S., Mazzara del Vallo, 19 mag. 1919, telegramma. [28] Rubino a L.S., Biancavilla, 19 mag. 1919, telegramma. [29] Sac. Sante Ganganelli a L.S., Caltanissetta, 19 mag. 1919, telegramma. [30] Sac. Vito Piccione a L.S., Biancavilla, 19 mag. 1919, telegramma. [31] Felice Racchiusa a L.S., Nicosia, 19 mag. 1919, telegramma. [32] I soci della Cassa agraria di Bronte a L.S., Bronte, 19 mag. 1919, telegramma. [33] La Lega contadina e la sezione del Partito popolare a L.S., Bronte, 19 mag. 1919, telegramma. [34] Sac. Francesco Rapisarda a L.S., Belpasso, 19 mag. 1919, telegramma. [35] Scatola 16 - Fasc., 49 - C 223

La Società cassa rurale cooperativa di consumo agricolo-circolo giovanile- federazione democristiana a L.S., Belpasso, 19 mag. 1919, telegramma. [36] Sac. Michele Curatolo a L.S., Caltanissetta, 19 mag. 1919, telegramma. [37] La Giunta diocesana-Unione popolare clero, seminario dell’associazione cat- tolica, a L.S., Mazzara del Vallo, 19 mag. 1919, telegramma. [38] Sac. Giuseppe Misuraca a L.S., Cefalù, 19 mag. 1919, telegramma. [39] ed altro a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1919, telegramma. [40] La Cassa di Sant’Agata a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [41] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1919, telegramma. [42] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [43] L’Unione professionale circolo gioventù democratica a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [44] Schilirò a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [45] Salvatore Cantone a L.S., S. Giovanni la Punta, 19 mag. 1919, telegram- ma. [46] La Giunta diocesana a L.S., Noto, 19 mag. 1919. [47] Sac. Francesco Cantone ed altro a L.S., Adernò, 19 mag. 1919, telegram- ma. [48] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [49] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 19 mag. 1919, telegramma. [50] La Cassa rurale “S. Placido” e Cassa popolare cattolica a L.S., Biancavilla, 19 mag. 1919, telegramma. [51] Scuderi a L.S., Viagrande, 19 mag. 1919, telegramma. [52] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S. Adernò, 19 mag. 1919, telegramma. [53] La Giunta diocesana e la sezione del Partito popolare a L.S., Monreale, 19 mag. 1919, telegramma. [54] Mario Cingolani a L.S., Roma, 19 mag. 1919. [55, 57] Montemagno a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1919, telegramma. [56] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1919, telegram- ma. [58] L.S. al sac. Alfio Iatrini, 19 mag. 1919, minuta. [59] 224 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Angelo Di Piazza a L.S., Girgenti, 19 mag. 1919, c.p. [60] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 19 mag. 1919. [61] Sac. Simone Sultano a L.S., Pachino, 19 mag. 1919, c.p. [62] Sac. Giovanni Maugeri a L.S., S. Venerina, 19 mag. 1919, c.p. [63] Sac. Luigi Caruso a L.S., Sciacca, 20 mag. 1919, c.p. [64] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., 20 mag. 1919, b.v.a. [65] La Giunta diocesana a L.S., Palermo, 20 mag. 1919, telegramma. [66] La Giunta del Partito popolare italiano-federazione economica, a L.S., Palermo, 20 mag. 1919, telegramma. [67] La Gioventù cattolica salernitana a L.S., Salerno, 21 mag. 1919, telegram- ma. [68] Mons. Mario Sturzo e Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1919, telegramma. [69] Card. Nava a L.S., Catania, 19 mag. 1919, telegramma. [70] Luigi Montresor a L.S., Roma, 21 mag. 1919. [71] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagiorne, 19 mag. 1919, telegramma. [72] Card.Ferrari a L.S., Milano, 20 giu. 1919, telegramma. [73] Carlo Zucchini a L.S., Roma, 20 giu. 1919, telegramma. [74] Il parroco di Mazzarino a L.S., Mazzarino, 20 giu. 1919, telegramma. [75] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 21 giu. 1919, telegramma. [76] Mons. Luigi Bignami a L.S., Siracusa, 21 giu. 1919, telegramma. [77] Sac. Falcone Giustolesi a L.S., Mirabella Imbaccari, 21 giu. 1919, telegramma. [78] Serafino Giunta a L.S., Pozzallo, 21 giu. 1919, telegramma. [79] Antonino Simoni a L.S., Mantova, 21 giu. 1919, telegramma. [80] I fratelli Gurrera a L.S., Caltanissetta, 21 giu. 1919, telegramma. [81] Giuseppe Graziano a L.S., Potenza, 21 giu. 1919, telegramma. [82] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 21 giu. 1919, telegramma. [83] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 21 giu. 1919, telegramma. [84] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 21 giu. 1919, telegramma. [85] Scatola 16 - Fasc. 49 - C, 50 - C 225

Luigi Lavagna, Giuseppe Ferralis a L.S., b.v.a. [86, 87] Sac. Giuseppe Maria Alessi a L.S., Piazza Armerina, 19 giu. 1919, c.p. [88] Luigi Cesare Cattaneo a L.S., Como, 16 lug. 1919, c.p. [89] “Feste giubilari di L.S”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 21 lug. 1919, ritagli. [90] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Palermo, 19 mag. 1919, telegramma. [91]

Fasc. 50 - C “Corrispondenza personale”. 1920 gen. 4 - dic. 30 (con documentazione del 1919)

Cesare Nava a L.S., Roma, 4 gen. 1920. [1] Giuseppe Magno a L.S., Roma, 5 gen, 1920. [2] Il ministero dell’agricoltura a L.S., Roma, 7 gen. 1920. [2a] All.: modulo precompilato per la cattedra ambulante di agricoltura, estratto della Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 1919, n. 298, Regio decreto legge 27 novembre 1919 n. 2265. Apostolico Orsini Ducas a L.S., Lecce, 12 gen. 1920, c.p. [3] Relazione del Comitato per il funzionamento dell’ufficio provinciale del lavo- ro, a cura dell’amministrazione provinciale di Catania, Catania, 1919. [4] All.: estratto dal registro delle deliberazioni del Consiglio provinciale di Catania, seduta del 26 novembre 1919. Giovanni Nicastro a L.S. [4a] “Per la riforma tecnica dei concerti all’Augusteo, nostra intervista col prof. Dragoni”, in ritagli di giornale. [4b] Cesare Nava a L.S., Roma, 1 feb. 1920. [5] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 23 feb. 1920, telegrammi. [6] Annibale Gilardoni a L.S., Roma, 24, 26 feb. 1920, telegramma. [7, 8] La Regia accademia di Santa Cecilia al sindaco di Roma, Adolfo Apolloni, Roma, 26 feb. 1920. [8a] Salvatore Chisari a L.S., Caltagirone, 28 feb. 1920, b.v.a. [9] Sac. Umberto Giuseppe Traversa a L.S., Catania, 6 mar. 1920. [10] Antonino Fazio a L.S., 27 mar. 1920. [11] 226 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mario Amato a L.S., Caltagirone, 29 mar. 1920. [12] Baldassarre Caruso a L.S., Caltagirone, 30 mar. 1920. [13] Carmelo Caristia a L.S., Caltagirone, 31 mar. 1920. [14] Silvia Mentesana a L.S., 1 apr. 1920, c.p. [15] Paolo Fragapane a L.S., Caltagirone, 1 apr. 1920, c.p. [16] Alessandro Alessandri a L.S., Roma, 2 apr. 1920. [17] Ernesto De Bernardis a L.S., Firenze, 2 apr. 1920, c.p. [18] D. Bonanno a L.S., Messina, 2 apr. 1920, c.p. [19] Salvatore Scelba a L.S., Vico Equense, 2 apr. 1920. [20] Domenico Cristofaro a L.S., Roma, 3 apr. 1920. [21] Bernardino Molinari L.S., Roma, 27 apr. 1920. [21a] Gaetano Marchese a L.S., Roma, 24 mag. 1920. [22] Appunto relativo alla “Organizzazione dei concerti da parte della Regia Accademia di S. Cecilia in Roma”, Roma, mag. 1920. [22a] L’Agenzia italiana di stampa a Berna indirizzato a Romeo Gallenga e all’Uf- ficio notizie, Berna, 25 ott. 1918, a stampa. [22b] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 1 giu. 1920. [23] Salvatore Annino ed altro a L.S., Piazza Armerina, 2 giu. 1920. [24] Giuseppe Cirincione a L.S., L.S., Roma, 5 giu. 1920, c.p. [24a] Arturo Baranzini a L.S., Bucarest, 5 giu. 1920, c.p. [25] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 15 giu. 1920, c.p. [26] Carmelo Caristia a L.S., Assisi, 16 giu. 1920, c.p. [27] Filippo Gerbino a L.S., Caltagirone, 17 giu. 1920. [28] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 18 giu. 1920. [28a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19 giu. 1920. [29] Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1920. [30] Sac. Mario Gramatica a L.S., Cianciana, 8 mar. 1920. [31] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 28 giu. 1920. [32] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 30 giu. 1920. [33] Scatola 17 - Fasc. 50 - C, 51 - C 227

All.: ricevuta della Società S. Vincenzo de Paoli di Caltagirone, in favore di L.S. Francesco Tedeschi dell’Annunziata a L.S., Caltagirone, 21 lug. 1920. [34] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone. [35] All.: lettera di Giuseppe Montemagno Aliotta al provveditore agli studi di Catania, Lettera di L.S. al Provveditore agli studi di Catania, deliberazione del Consi- glio provinciale scolastico di Catania del 18 agosto 1920. Emanuele Greppi a L.S., 7 ott. 1920. [36] Stefano Iacini a L.S., Gerdone Riviera, 18 ott. 1920. [37] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 22 dic. 1920. [38] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 24 dic. 1920. [39] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 25 dic. 1920. [40] Mario Vaccaro a L.S., Caltagirone, 27 dic. 1920. [41] Vincenzo Vaccaro a L.S., Caltagirone, 27 dic. 1920. [42] I coniugi Porzio a L.S., Caltagirone, 29 dic. 1920. [43] Zino Ardizzone a L.S., Catania, 29 dic. 1920. [44] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 29 dic. 1920. [45] Giacomo Cona a L.S., Caltagirone, 29 dic. 1920. [46] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 30 dic. 1920. [47] Statuto e regolamento speciale del funzionamento dei Comitati locali del- l’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 1920. [48] Guido Boni a L.S., b.v.a. [49] Biglietto da visita di Francesco Bersani, Roma. [50]

Scatola 17

Fasc. 51 - C “Corrispondenza personale”. 1921 gen. 3 - dic. 28

Giuseppe Alessandro a L.S., Caltagirone, 3 gen. 1921, telegramma. [1] Appunto relativo a Gioacchino Quarello. [2] 228 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Lina Cavalcoli a L.S., Ognina, 3 gen. 1921, telegramma. [3] Emanuela Sturzo a L.S., Roma, 4 gen. 1921, telegramma. [4] Eugenio Bonardelli a L.S., Roma, 8 gen. 1921. [5] All.: annotazione del nome e indirizzo del Bonardelli.. Biagio Di Pietro a L.S., Caltagirone, 5 feb. 1921. [6] All.: “Statuto della filodrammatica Roberto Brocco”. Istituto Tecnico. Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 6 feb. 1921, b.v.a. [7] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 9, 18, 22 feb., 14 mar. 1921. [8, 9, 12, 14, 17] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 12 feb. 1921. [10] Giovanni Rossi a L.S., Roma, 16 feb. 1921, b.v.a. [11]. Card. Gaetano De Lai a Giuseppina Novi Scanni, Roma, 19 feb. 1921. [13] Francesco Fanales a L.S., Caltanissetta, 5 mar. 1921. [15] Guglielmo Sturzo a L.S., Caltagirone, 10 mar. 1921. [16] L’Istituto nazionale opere pubbliche dei comuni a L.S., Roma, 15 apr. 1921. [18] Listino giornaliero n.73. del Credito italiano sede di Catania, 5 apr. 1921, a stampa. [18a] Mons. Mario Sturzo a L.S., Palermo, 17 apr. 1921. [19] Appunto relativo ad Antonio Revedin ed altro. [20] Guglielmo Sturzo ad Emanuela Sturzo, Caltagirone. [21] Il ministero dell’agricoltura a L.S., Roma, 29 apr. 1921. [22] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 4, 21 mag., 2 ago. 1921. [23, 26, 29] Lettera di mons. Mario Sturzo, Piazza Armerina, 9 mag. 1921. [24] Antonino Lala Anzoni a L.S., Palermo, 18 mag. 1921. [25] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 30 giu. 1921. [27] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Casamicciola, 25 lug. 1921. [28] Rodolfo Pieraccini a L.S. [30] Giovanni Bertini a L.S. [31] Scatola 17 - Fasc. 51 - C 229

Michele De Micheli a L.S., Trieste, 2 ago. 1921. [32] All.: “Le intelligenze di Indria, il dottor Carmeli assicurato alla giustizia”, “Le intelligenze di Indria, anche il prof. Kenda assicurato alla giustizia”, in «Il Popolo di Trieste», ritagli. D. Taverna a L.S., Sacramento (California), 1 set. 1921. [33] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 10 set. 1921. [34] P. Maura a L.S., Milano, 12 set. 1921, c.p. [35] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Roma, 20 set. 1921. [36] Giovanni Di Giura a L.S., Montecassino, 21 set. 1921, c.p. [37] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Palermo, 1 ott. 1921. [38] Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 7 ott. 1921. [39] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 7 ott. 1921. [40, 41] Filippo Gerbino a L.S., Caltagirone, 10 ott. 1921. [42] Dario Franco a L.S., Livorno. [43] All.: lettera di Dario Franco a Marcello Saleri. Egisto Morri a L.S., S. Marino, 14 ott. 1921, telegramma. [44] Sac. Guido Alfani a L.S., 14 ott. 1921. [45] Giuseppe Vicentini a L.S., 15 ott. 1921. [46] Filippo Anfuso a L.S., Roma, 18 ott. 1921, b.v.a. [47] Federico Balsamo a L.S., Roma, b.v.a. [48] L.S. ad Egisto Morri, Venezia, 21 ott. 1921, minuta. [49] Foresti a L.S., Brescia, 26 ott. 1921, telegramma. [50] Carlo Bresciani a L.S., Brescia, 26 ott. 1921, telegramma. [51] Giuseppe Roi a L.S., b.v.a. [52] Biglietto da visita di Mario Zanaboni, Monza. [53] Mario Tansini a L.S. [54] All.: biglietto da visita di Mario Tansini, da Genova. Sac. Giuseppe Gandolfo a L.S., S. Cono, 27 ott. 1921. [55] Tito Galla a L.S., Vicenza, 28 ott. 1921. [56] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 31 ott. 1921. [57] Saverio Fragapane a L.S., Padova, 4 nov. 1921. [58] 230 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 9 nov. 1921. [59] Giovanni Gambi a L.S., Roma, 10 nov. 1921. [60] Angelo Belloni a L.S., Roma, 14 nov. 1921. [61] Sac. Francesco Verdier a L.S., 15 nov. 1921. [62] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 21 nov. 1921. [63] La Commissione per la musica sacra di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 22 nov. 1921. [64] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 26 nov. 1921, c.p. [65] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 27 nov. 1921. [66] Giuseppe Muraglia a L.S., Catania, 1 dic. 1921. [67] Saverio Fragapane a L.S., Padova, 2 dic. 1921. [68] Suor Teresa Luigia dell’Immacolata Concezione a L.S., Roma, 7 dic. 1921, b.v.a. [69] Appunto di Filippo Meda relativo a Boccasini per L.S., 8 dic. 1921. [70] All.: lettera di mons. Guidi a L.S., Smirne, 30 nov. 1921. Leone Umberto Sorge a L.S., Roma, 12 dic. 1921. [71] Giuseppe Rocco di Torrepadula a L.S., Roma, 12 dic. 1921, b.v.a. [72] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 13 dic. 1921. [73] Mons. Mario Sturzo a L.S., 13 dic. 1921. [74] Saverio Fragapane a L.S., Treviso, 13 dic. 1921. [75] Giuseppe Manunta Martinez a L.S., Roma, 14 dic. 1921, b.v.a. [76] Promemoria relativo ad Eugenio Massa ed altri per L.S. [77] Il presidente della Regia Accademia di Santa Cecilia: invio di una tessera per la stagione operistica 1921-22, L.S., Roma, 15 dic. 1921. [78] Sac. Giovanni Musumeci a L.S., Roma, 22 dic. 1921, b.v.a. [79] Antonio Cavalli a L.S., Bergamo, 23 dic. 1921, telegramma. [80] Biglietto da visita del principe e della principessa di Piombino. [81] Vincenzo De Giovanni di S. Severina a L.S., 23 dic. 1921. [82] Rodolfo Pieraccini a L.S., Roma, 25 dic. 1921. [83] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 28 dic. 1921, c.p. [84] Scatola 17 - Fasc. 51 - C, 52 - C 231

Immagine della Madonna di Pompei. [85] Biglietto intestato al sindaco di Caltagirone. [86] Giovanni Carrara a L.S., b.v.a. [87] All.: annotazione dattiloscritta del Journal officiel de la République française. Debat parlamentaires. P.170, “Institut international d’agricolture. Comit permanent. Procès verbal n. 13. Année 1921. Séance du lundi 13 juin”, a stampa. Inno della Federazione giovanile diocesiana milanese. [88] Testo del discorso del principe Apostolico Orsini Ducas a Lecce, minuta. [89] Elenco dei santuari d’Italia. [90] Giuseppina Novi Scanni a L.S., confidenziale. [91] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone. [92]

Fasc. 52 - C “Corrispondenza personale”. 1922 gen. 1 - dic. 31 (con documentazione del 1921)

Lettera a L.S., Roma. [1] Francobolli della Banca popolare di Milano. [2] La Società per la bonifica dei terreni ferraresi a L.S., Ferrara, 21 dic. 1922. [3] Ugo Guarienti a L.S., Verona, 10 gen. 1922. [4] Estore Cantuti a L.S., Roma, 12 gen. 1922. [5] Luigi La Rosa ad Emanuela Sturzo, Messina, 28 gen. 1922. [6] L’Istituto nazionale di agricoltura a L.S., Roma, 2 feb. 1922. [7] All.: elenco dei presidenti e vice presidenti della sezione pratica e di propaganda e dei membri del Consiglio generale, dei sindaci e del collegio dei probiviri. Gaetano Zambrano a L.S., Napoli, 11 feb. 1922. [8] Raimondo Guardione a L.S., Roma, 11 feb. 1922. [9] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 11 feb. 1922. [10] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 13 feb. 1922. [11] Palma Colombi a L.S., Caltagirone, 15 feb. 1922. [12] Angelo Amodeo a L.S., Milano, 19 feb. 1922. [13] 232 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Beniamino Filippini a L.S., 27 feb. 1922, b.v.a. [14] Sac. Salvatore Failla a L.S., Caltagirone, 15 mar. 1922. [15] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 27 mar. 1922. [16] Maria Montessori a L.S., b.v.a. [16a] Sac. Gilla Gremigni a L.S., Roma, 11 apr. 1922. [17] Fattura del Caffè Restaurant “S. Chiara e Minerva” addebitata a Vincenzo Mangano, Roma. [17a] Vincenzo Del Giudice a L.S., Roma, 19 apr. 1922, c.p. [18] Chiara Puglisi Calcagno a L.S., Roma, 25 apr. 1922, b.v.a. [19] Mons. Mario Sturzo a L.S., Castrogiovanni, 30 apr. 1922. [20] Ricordo della prima comunione di Luigi e Vanda Stefini a L.S., Milano, 7 e 11 mag. 1922. [21, 22]. Bernardi a L.S., 14 mag. 1922. [23] Rufo Ruffo a L.S., Roma, 17 mag. 1922. [24] All.: appunto relativo a Giuseppe Patti. Ugo Guidi a L.S., 17 mag. 1922. [25] L’Amministratore delegato del Banco di Roma, Giuseppe Vicentini, a L.S., Roma, 22 mag. 1922. [26] Sac. Gaetano Ciaramella a L.S., 29 mag. 1922. [27] Pieviani a L.S., Botucatù (Brasile), 7 giu. 1922, c.p. [28] Enrico Presutti a L.S., Roma, 12 giu. 1922. [29] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Casamicciola, 19 giu. 1922. [30] La Fabbrica abruzzese “Centerba Spatocco” a L.S. Avezzano, 19 giu. 1922. [31] Francesco Paolo Porzio a L.S., Caltagirone, 19 giu. 1922. [32] Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Catania, 19 giu. 1922. [33] Nicolò Di Bernardo Saleri a L.S., 21 giu. 1922. [34] Gaetano Zambrano a L.S., Napoli, 29 giu. 1922. [35] Conferimento d’incarico da parte del ministero dell’istruzione ad Angelandrea Zottoli per studiare le condizioni delle istituzioni scolastiche in Italia, per la creazione di nuove e per riaprire quelle chiuse, Roma, 5 lug. 1922. [36] Scatola 17 - Fasc. 52 - C 233

Carlo Vezzosi a L.S., Firenze, 5 lug. 1922. [37] Giuseppe Mangano a L.S., Villagrazia, 8 lug. 1922. [38] Gaetano Zambrano a L.S., Napoli, 9 lug. 1922. [39] Giovanni Di Giura a L.S., Scheveningen, 11 lug. 1922. [40] All. lettera di mons. Paolo Schirò a Giovanni di Giura, biglietto da visita di Kostantin Boschniak. Mons. Mario Sturzo a L.S., 13 lug. 1922. [41] Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Catania, 13 lug. 1922. [42] L.S. a suor Giuseppina Sturzo, Roma, minuta. [43] Il cassiere del Banco di Sicilia, Michele Di Francesco, a L.S., Roma, 13 lug. 1922. [44] Memorandum relativo a Giuseppe Allò ed altri. [45] Gemma Chiodini a L.S., Roma, 14 lug. 1922. [46] Sac. Giovanni Cesaro a L.S., Deserto di Massalubrense, 14 lug. 1922. [47] Mons. Mario Sturzo a L.S., Caltagirone, 18, 19 lug. 1922. [48, 49] Lettera di Luigi Agati, Siracusa, 20 lug. 1922. [50] Dario Franco a L.S., Livorno, 22 lug. 1922. [51] Agostino Mittiga a L.S., 22 lug. 1922. [52] Pietro Borromeo a L.S., 25 lug. 1922. [53] Emanuela Sturzo a L.S. [54] All.: appunto del sac. Salvatore Cremona relativo a Margherita Sturzo Boscarelli. Giuseppe Scordia Berretta ed altri a L.S., b.v.a. [55] Il prefetto di Verona, Francesco Carandini, Verona, 28 lug. 1922. [56] Vincenzo Arangio Ruiz a L.S., Portici, 4 ago. 1922. [57] Sac. Ferdinando Maccano e suor Caterina Doghero sulla causa di beatifi- cazione di Suor Maria Domenica Mazzarello, 5 ago. 1922. [57a] Giovanni Grosoli a Bernardi, Ferrara, 15 ago. 1922, telegramma. [58] L.S. ad Arturo Baranzini, 16 ago. 1922, minuta. [59] Carlo Trabucco a L.S., Milano, 26 set. 1922. [60] All.: foglio a stampa del periodico «Controcorrente». 234 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Vivona a L.S. [61] Ernesto Mola a L.S., b.v.a. [62] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 4 ott. 1922. [63] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., con annotazione di Mario Sturzo, Piazza Armerina, 4 ott. 1922. [64] Ettore Varnesi a L.S., Roma, 5 ott. 1922. [64a] Mons. Mario Sturzo a L.S., 18 ott. 1922. [65] Giuseppe Angelico a L.S., L.S. [66] Appunto relativo a Francesco Carbone. [67] Fattura della Libreria editrice religiosa Francesco Ferrari, addebitata a L.S., Roma, 21 ott. 1922. [68] Mons. Mario Sturzo a L.S., con annotazione di Vincenzo Fondacaro, Piazza Armerina, 22 ott. 1922. [68a] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Casamicciola, 29 ott. 1922. [69] Sentenza del Tribunale civile di Caltagirone n.1027 del 14 ottobre 1922 nella causa tra la cooperativa agricola ex combattenti “Il rinnovamento” di Caltagirone contro la cooperativa “Madre terra di Caltagirone” e contro Salvatore e Filippo Falcone e Scollo Filippo sulla proprietà di alcuni ter- reni. [70] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 1 nov. 1922. [71] Conto di Francesco Carlotti. [72] Fattura della “Libreria editrice religiosa Francesco Ferrari”, addebitata a L.S., Roma, 11 nov. 1922. [73] Il Comitato per il monumento ai caduti in guerra a L.S., Caltagirone, 22 nov. 1922. [74] Gerardo di Giura, Castronovo S. Andrea, 23 nov. 1922. [75] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 25 nov. 1922. [76] All.: poesie di mons. Mario Sturzo. Gerardo di Giura a L.S., Potenza, 26 nov., Chiaramonte, 28 nov. 1922. [77, 78] «Il Messaggero Siciliano», n.22, Caltagirone, 30 nov. 1922. [79] Scatola 17 - Fasc. 52 - C, 53 - C 235

Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 30 nov., 20 dic. 1922. [80- 82] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 22 dic. 1922, c.p. [83] Franco Milazzo a L.S., Caltagirone, 23 dic. 1922, c.p. [84] Sac. Giovanni Minozzi a L.S., Girgenti, 24 dic. 1922, c.p. [85] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 25 dic. 1922, c.p. [86] Giuseppe Spataro a L.S., Teramo, 27, Giulianova, 28 dic. 1922, c.p. [87, 89] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 27 dic. 1922. [88] Antonino Castronovo a L.S., b.v.a. [90] Paolo Franco a L.S., b.v.a. [91] Salvatore Runza a L.S., b.v.a. [92] Angelo Belloni a L.S., Roma, 29 dic. 1922. [93] C.Fratta a L.S., Roma, 31 dic. 1922. [94]

Fasc. 53 - C “Corrispondenza personale”. 1923 gen. 1 - lug. 6

Lelio Ravi a L.S., 1 gen. 1923. [1] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 12, 13 gen. 1923. [2, 4] All.: monologo intitolato “L’idealismo” di mons. Mario Sturzo. Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 12 gen. 1923. [3] Giuseppe Spinelli a L.S., Palermo, 13 gen. 1923. [5] All.: biglietto da visita dello stesso. Gaetano Zambrano a L.S., Napoli, 14 gen. 1923, c.p. [6] Pietro Goteli a L.S., 15 gen. 1923. [7] Menù di un pranzo dell’“Hotel Royal des Etrangeres” di Napoli, 18 gen. 1923. [8] Alberto Mazza a L.S., b.v.a. [9] Biglietti da visita di Alfonso de Bisagno, di Vincenzo De Simone, di Salvatore Reina. [10-12] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 19 gen. 1923. [13] 236 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20 gen. 1923. [14] «La Rivoluzione Liberale», Torino, 25 gen. 1923. [14a] La direzione de «La Rivista d’Italia» a L.S., Milano, 1 feb. 1923. [15] Maltese a L.S., Caltagirone, 2 feb. 1923, telegramma. [16] “Cupido o il genio del Vaticano”, scultura conservata ai Musei Vaticani, due fotografie. [17] L.S. ed Emanuela Sturzo a Guglielmo Sturzo, Roma, 3 feb. 1923, minuta. [18] L.S. a Maltese, a Giuseppe Libertini, Roma, 3, 5 feb. 1923, minute. [19, 21] Vincenzo Arangio Ruiz a L.S., Portici, 3 feb. 1923. [20] Giuseppe Vicentini a L.S., 10 feb. 1923. [22] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 15 feb. 1923. [23] Antonio Cavalli a L.S., Bergamo, 16 feb. 1923, b.v.a. [24] Marianna Soderini a L.S., 19 feb. 1923, b.v.a. [25] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 4, 10, 15 mar. 1923. [26, 27, 29] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 12 mar. 1923. [28] L.S. a Giuseppe Muraglia, a Francesco Alessandro, a Gesualdo La Rosa Patti, Roma, 15, 29 mar. 1923, minute. [30, 31, 35] L.S. ed Emanuela Sturzo a Carmelo Locarmine, Roma, 15 mar. 1923, minu- ta. [32] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 23 mar. 1923. [33] Giovanni Merizzi a L.S., Sondrio, 25 mar. 1923. [34] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 31 mar. 1923. [36] L.S. al sac. Enrico Salvadori, a Giulio Rodinò, Roma, 9 apr., 12 mag. 1923, minute. [37, 45] Rosa di S. Marco a L.S., L.S., Torino, 12 apr. 1923. [38] Appunto di L.S., per Rosa di S. Marco, 14 apr. 1923. [39] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 21 apr. 1923. [40] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 3 mag. 1923. [41] Scatola 17 - Fasc., 53 - C, 54 - C 237

Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagiorne, 4 mag. 1923. [42] Carolina Ligio a L.S., Terni, 10 mag. 1923. [43] Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 12 mag. 1923. [44] Conti di Francesco Carlotti per L.S., 12 mag. 1923. [46] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 17 mag. 1923. [47] Giovanni Bertini ed altri a L.S., Camerano, 21 mag. 1923, c.p. [48] Mons. Mario Sturzo a L.S., Riesi e Caltagirone, 23, 27 mag. 1923. [49, 50] Lettera a L.S., 29 mag. 1923. [51] Giulio Marchetti Ferrante a L.S., Roma, mag. 1923. [52] Mario Gatti a Giuseppe Petrocchi. [53] Mons. Mario Sturzo a L.S., Messina, 5 giu. 1923. [54] Anonima a L.S., 25 giu. 1923. [55] L.S. al ministro dell’agricoltura, Giuseppe De Capitani, Roma, 6 lug. 1923. [56]

Fasc. 54 - C “Corrispondenza evasa. Montecassino 1923”. 1923 apr. 24 - ago. 7

Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 18 lug. 1923. [1-3] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 14 lug. 1923. [4] Emanuela Sturzo a L.S., Roma, 17 lug. 1923. [5] L.S. a Giulio Rodinò, Montecassino, 17 lug. 1923, minuta. [6] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., L.S., Roma, 17 lug. 1923, c.p. [7] Giulio Rodinò a L.S., 15 lug. 1923. [8, 9] Mario Piacentini a L.S., Roma, 16 lug. 1923. [10] Raffaele Danese a L.S., Roma, 18 lug. 1923. [11] Giovanni Uberti a L.S., 18 lug. 1923. [12] L.S. a Gesualdo Barletta, Montecassino, 19 lug. 1923, minuta. [13] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 19 lug. 1923, telegramma. [14] Biglietto da visita dell’abate Luigi Ubaid, Roma, 19 lug. 1923. [15] 238 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 19 lug. 1923. [16] Alceste Ricci a L.S., Perugia, 17 lug. 1923. [17] Giulio Rodinò a L.S., 19 lug. 1923. [18] Giuseppe Spataro a Giuseppe Briuccia, Roma, 16 lug. 1923, telegramma. [19] Fratel Francesco a L.S., b.v.a. [20] L.S. a Giuseppe Fornari, Montecassino, 21 lug. 1923, minuta. [21] Francesco Degni a L.S., Roma, 20 lug. 1923. [22] All.: immagine-ricordo di Maria Grazia Degni. Antoine Gardiani a L.S., 21 lug. 1923, b.v.a. [23] Mario Simoni a L.S., Livorno, 19 lug. 1923, c.p. [24] Sac. Antonio Ammannati a L.S., Colle Val d’Elsa, 18 lug. 1923. [25] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 2 lug. 1923. [26] M. Novi a L.S., Roma, 11 lug. 1923. [27] Saverio Fragapane a L.S., Padova, 11 lug. 1923, c.p. [28] Bruno Bruni a L.S., Roma, 21 lug. 1923, c.p. [29] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 21 lug. 1923. [30] Francesco Carlotti a L.S. [31] Sac. Mario Mineo ed altri a L.S., Caltagirone, 11 lug. 1923, telegramma. [32] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 11, 21, 25 giu. 1923. [33, 34, 37] L.S. Sac. Tommaso Ragusa a L.S., 20 giu. 1923. [35] Angelo Belloni a L.S., 21 giu. 1923. [36] Francesco Carlotti a L.S., 21 lug. 1923. [38] Giulio Rodinò a L.S., Roma, 22 lug. 1923, c.p. [39] Sac. Giulio De Gregorio a L.S., Montecassino, 21 lug. 1923, b.v.a. [40] Mario Scelba a L.S., Cassino, 21 lug. 1923, c.p. [41] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 20 lug. 1923. [42] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 20 lug. 1923. [43] Scatola 17 - Fasc. 54 - C 239

Biglietto da visita di Arwed Smichowski, Praga, 23 lug. 1923. [44] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 19 giu. 1923. [45] Giuseppe Bocca a L.S., Asti, 11 lug. 1923. [46] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 30 giu. 1923, c.p. [47] Antonietta e Teresa Barletta a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1923, c.p. [48] Gesualdo Vassallo a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1923, c.p. [49] Manolino Belloni a L.S. [50] Nicolò Di Bernardo Saleri a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1923, c.p. [51] Giuseppe Spataro a L.S., Teramo, giu. 1923, c.p. [52] La famiglia D’Angelo Campoccia a L.S., 19 giu. 1923. [53] Giacomo Cona a L.S., Caltagirone, 18 giu. 1923. [54] Alba Di Giura Nicotera a L.S., Roma, 2 lug. 1923. [55] Filippo a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1923, telegramma. [56] Guglielmo Sturzo ed altri a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1923, telegramma. [57] Giuseppe (...) ed altro a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1923, telegramma. [58] Paolo Cappa a L.S., L.S., Roma, 26 lug. 1923. [59] Biglietto da visita di Achille Luigi Bonanome con, nel retro, annotazione di “Serragli” a L.S., 1 ago. 1923. [60] Arturo Baranzini a L.S., Lanzo d’Intelvi, 29 lug. 1923. [61] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino e Piazza Armerina, 25, 28 lug. 1923. [62, 63] Salvatore Novello a L.S., 1 ago. 1923. [64] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 2 ago. 1923. [65] Narciso Mori a L.S., L.S., Siena, 29 lug. 1923. [66] Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 27 lug. 1923. [67] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 26 lug. 1923, c.p. [68] Michele Gravina ad Emanuela Sturzo, Caltagirone, 24 apr. 1923. [69] Guido Angelucci a L.S., L.S., Velletri, 3 ago. 1923. [70] 240 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Spataro a L.S., 21 lug. 1923. [71] Gesualdo Barletta a L.S., 23 lug. 1923. [72] Filippo Bubbico a L.S., Roma. [73] Antonio Belletti a L.S., 21 lug. 1923, c.p. [74] L’Unione nazionale reduci di guerra a L.S., Roma, 24 lug. 1923. [75] Sac. Saverio Alì a L.S., Caltagirone, 23 lug. 1923. [76] Ettore Albanesi a L.S., Roma, 25 lug. 1923, c.p. [77] Giovan Battista Bertone a L.S., Vado Ligure, 24 lug. 1923, c.p. [78] Sac. Giovanni Musumeci a L.S. Acireale, 24 lug. 1923. [79] Romolo Trinchieri a L.S., Roma, 25 lug. 1923. [80] La sezione del Partito popolare italiano di Milano a L.S., Milano, 27 lug. 1923. [81] Umberto Maria Albano a L.S., Napoli, 23 lug. 1923, telegramma. [82] Francesco Pisciotta a L.S., Caltagirone, 13 lug. 1923. [83] Carlo Santucci a L.S., 16 lug. 1923. [84] L.S. a Carlo Santucci, Roma, 3 ago. 1923, minuta. [84a] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 16 lug. 1923. [85] Salvatore Favitta a L.S., Caltagirone, 24 lug. 1923. [86] Sac. Luigi Pepe a L.S., L.S., Cassino, 23 lug. 1923, b.v.a. [87] Biglietto da visita del sac. Edoardo Alberto Fabozzi. [88] C. Fratta a L.S., Roma, 24 lug. 1923. [89] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 22 lug. 1923. [90] Emanuele Maltese ed altra a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1923, telegramma. [91] Riccardo Borgato a L.S., Pallanza, 18 lug. 1923. [92] Pensiero di L.S. per Riccardo Borgato. [93] Cesare L. Aroldi a L.S., Milano, 12 mag. 1923. [94] L.S. a Cesare L. Aroldi, Milano, 7 ago. 1923, minuta. [95] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Terranova, 3 ago. 1923. [96] Scatola 18 - Fasc. 55 - C 241

Giuseppe Guerra a L.S., Santiago, 21 giu. 1923. [97] Giovanni Di Giura a L.S., Washington, 20, 28 giu. 1923. [98, 99] Guido Angelucci a L.S., Velletri, 6 ago. 1923. [100]

Scatola 18

Fasc. 55 - C “Corr. personale 1923 - Atti”. 1923 apr. 26 - dic. 31

Angelini a L.S., Marino, 4 ott. 1923, telegramma. [1] L.S. a Angelini, ad Oreste Gurgo, Roma, 5 ott. 1923, minute. [2, 4] Oreste Gurgo a L.S., Napoli, 4 ott. 1923, telegramma. [3] Rufo Ruffo a L.S., con risposta di L.S., Castel S. Pietro, 5 ott. 1923, tele- gramma. [5] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 29 set. 1923. [6] L.S. a Giuseppina Novi Scanni, ad Armando Angelini, Roma, 6 ott. 1923, minute. [7, 8] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 8 dic. 1923, telegramma. [9] L.S. a mons. Guido Anichini, a Stefano Reggio D’Aci, ad Attilio Piccioni, a Giulio Rodinò, a Giovanni Ferretti, a Giovanni Nicastro, a Giovanni Paleari, ad Eduardo Soderini, Roma, 8, 11, 15 ott. 1923, minute. [10, 11, 13, 16, 16a, 18-20 ] Appunto di Vittorio Chauvelot relativo ad una tesi di laurea dal titolo “La filosofia politica di Don Luigi Sturzo”. [12] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 10 ott. 1923. [14] Giovanni Ferretti a L.S., L’Aquila, 15 ott. 1923. [15] Il consiglio particolare di Caltagirone della Società di S. Vincenzo dei Paoli a L.S., 7 ott. 1923. [17] Salvatore Gravina a L.S., Chiaramonte Gulfi, 17 ott. 1923. [21] Giovanni Iannini a L.S., 17 ott. 1923. [22] L.S. a Beatrice Baskerville, corrispondente del «New York World» Roma, minuta. [23] 242 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Victor Chauvelot a L.S., Torino, 14 ott. 1923. [24] Attilio Piccioni a L.S., Torino, 18 ott. 1923. [25] L.S. a Victor Chauvelot, a Piero Gobetti, al sac. Angelo Zammarchi, Roma, 22 ott. 1923, minute. [26, 28, 30] Piero Gobetti a L.S., Torino, 26 apr. 1923. [27] Giulio Scagnetti, della Conferenza italiana impiegati dello Stato, a L.S., Roma, 22 ott. 1923. [29] Salvatore Tessitore a L.S., Palermo, 16 ott. 1923. [31] L.S. a Salvatore Tessitore, Roma, 26 ott. 1923, minuta. [32] Eugenio L.Cordero a L.S., Nyon, 7 set. 1923. [33] All.: “Don Sturzo approuve M.Mussolini”, in ritagli di giornale. L.S. ad Umberto Merlin, Roma, 26 ott. 1923, minuta. [34] All.: appunto relativo a Giulio Seganti. Piero Gobetti a L.S., Torino, 24 ott. 1923. [35] Salvatore Di Gregorio a L.S., Catania, 4 ott. 1923. [36] L.S. a Salvatore Di Gregorio, Roma, 27 ott. 1923, minuta. [37] Stefano Carrara a L.S., 3 set. 1923. [38] All.: biglietto da visita di Stefano Carrara. L.S. a Stefano Carrara, Roma, 26 ott. 1923, minuta. [39] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 26 ott. 1923. [40] L.S. ad Antonino Pecoraro e a mons. Guido Anichini, Roma, 29 ott. 1923, minuta. [41] Giovanni Uberti a L.S., Roma, 26 ott. 1923. [42] L.S. a Giovanni Uberti, Roma, 30 ott. 1923, minuta. [43] Sac. Giacomo Laureanti a L.S., Parigi, 30 ott. 1923. [44] All.: biglietto da visita di Laureanti. L.S. al sac. Giacomo Laureanti, Roma, 3 nov. 1923, minuta. [45] Giovanni Ferretti a L.S., L’Aquila. [46] L.S. al presidente dell’associazione “Alessandro Manzoni” di Genova, Roma, 3 nov. 1923, minuta. [47] Scatola 18 - Fasc. 55 - C 243

L.S. al segretario generale della Confederazione italiana lavoratori, Achille Grandi, Roma, 3 nov. 1923, minuta. [48] Alcide De Gasperi a L.S., Trento, 2 ott. 1923. [49] L’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra a L.S., Roma, 30 ott. 1923. [50] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 29 ott. 1923. [51] Promemoria di G. Silvestri relativo al quarto congresso internazionale della “Fellowship of reconciliation” del luglio 1923 tenutosi a Nyborg-Strand (DK). [52] Annotazione di L.S. relativa a Nicodemo Albanese. [53] L.S. a Giuseppe Maria Cappelleri, Roma, 6 nov. 1923, minuta. [54] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 10 nov. 1923. [55] All.: lettera di Maurice Vaussard, da Parigi. Biglietto da visita di Ernesto Conte, Roma. [56] Antonio Bianchi a L.S., Brescia, 2 nov. 1923. [57] Promemoria relativo ad Antonio Bianchi. [58] Umberto Tupini a L.S., 16 nov. 1923. [59] Il Consiglio Nazionale emigrazione e lavoro a L.S., 14 nov. 1923. [60, 61] Cortis a L.S., 9 nov. 1923. [62] Luigi Walport ed altri a L.S., Reggio Emilia, 18 nov. 1923, telegramma. [63] L.S. a Luigi Walport, Roma, 19 nov. 1923, minuta. [64] Giovanni Battista Migliori a L.S., Milano, 31 ott. 1923. [65] L.S. a Giovanni Battista Migliori, Roma, 19 nov. 1923, minuta. [66] Gardo a L.S., Milano, 19 nov. 1923, telegramma. [67] L.S. a Gardo, Roma, 20 nov. 1923, minuta. [68] Vincenzo De Giovanni di S. Severina a L.S., Napoli, 30 ott. 1923. [69] All.: lettera dello stesso agli iscritti al Partito popolare italiano di Napoli. L.S. a Vincenzo De Giovanni di S. Severina, Roma, 20 nov. 1923, minuta. [70] Alfio Scaccianoce a L.S., Acireale, 21 nov. 1923. [71] 244 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Nocito a L.S., 22 nov. 1923, b.v.a. [72] Biglietto da visita di Nestore Cantuti Castelvetri, 22 nov. 1923. [73] La Sezione comunale del Partito popolare italiano di Campagna Lupia a L.S., Campagna Lupia, 19 nov. 1923, c.p. [74] Antonio Alberti a L.S., Verona, 18 nov. 1923. [75] L.S. ad Antonio Alberti, Roma, 22 nov. 1923, minuta. [76] Francesco Pisciotta a L.S., Caltagirone, 19 nov. 1923. [77] All.: promemoria dello stesso per L.S. Francesco Luigi Ferrari a L.S., Modena, 21 nov. 1923. [78] All.: “Lettera aperta ai sig.ri on.li De Gasperi, Gronchi, Rodino, Cingolani, Longinotti e Bresciani”, di Francesco Luigi Ferrari. L.S. a Francesco Luigi Ferrari, a Giuseppe Cappì, Roma, 23 nov. 1923, minute. [79, 80] Adone Zoli a L.S., Firenze, 22 nov. 1923. [81] All.: lettera di Mario Augusto Martini a Giovanni Gronchi. L.S. ad Adone Zoli, Roma, 24 nov. 1923, minuta. [82] Filippo Meda a L.S., 23 nov. 1923. [83] Dino Secco Suardo a L.S., Bergamo, 30 ott. 1923. [84] All.: appunto dello stesso sulla Banca Piccolo credito e le Casse rurali, “Ancora in tema di revisione”, in «L’Eco di Bergamo», ritagli. L.S. a Dino Secco Suardo, ad Amanto di Fausto, Roma, 24 nov. 1923, minu- te. [85, 86] Filippo Meda a L.S., Milano, 25 nov. 1923. [87] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 26 nov. 1923. [88] Bruno Bruni a L.S., Roma, 26 nov. 1923. [89] Antonino Alberti a L.S., Roma, 30 ott. 1923. [90] Medoro Madreselva a L.S., Caltagirone, 24 ott. 1923. [91] Sac. Alessandro Cantono a L.S., Torino, 12 nov. 1923. [92] L.S. al sac. Alessandro Cantono, Roma, 27 nov. 1923, minuta. [93] Raffaele Zallone a L.S., Andria, 25 nov. 1923. [94] L.S. a Giuseppina Novi Scanni, Roma, 27 nov. 1923, minuta. [95] Scatola 18 - Fasc. 55 - C 245

L.S. a Giuseppe Reali, Roma, 27 nov. 1923, minuta. [96] Ercole Chiri a L.S., Roma, 26 nov. 1923. [97] Lamantia ed altro a L.S., Terranova di Sicilia, 12 nov. 1923, telegramma. [98] L.S. a Lamantia, Roma, 29 nov. 1923, minuta. [99] Guglielmo Sala ed altri a L.S., Milano, 12 nov. 1923, telegramma. [100] L.S. ad Agostino Giambelli, Roma, 29 nov. 1923, minuta. [101] Santino Verratti a L.S., Roma, 27 nov. 1923. [102] Angelo Mauri a L.S., Milano, 29 nov. 1923. [102a] Orazio Mancini a Giuseppe Spataro, Roma, 29 set. 1923. [103] All.: appunto di Walther Nava. Rainieri Boifava a L.S., Busto Arsizio, 3 dic. 1923, telegramma. [104] L.S. a Rainieri Boifava, Roma, 5 dic. 1923, minuta. [105] Emanuele Lanzerotti a L.S., Milano, 2 dic. 1923, c.p. [106] Filippo... a L.S., Roma, 17 nov. 1923. [107] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 6 dic. 1923, telegramma. [108] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 2, 5 dic. 1923. [109, 110] Maurice Vaussard a L.S., Parigi, 3 dic. 1923. [111] Francesco Pisciotta a L.S., Caltagirone, 2 dic. 1923. [112] All.: estratto relativo al R.D. 11 novembre 1923, n.2395. Giuseppe Agosta a L.S., Catania, 29 nov. 1923. [113] Giovanni Bravi a L.S., 2 nov. 1923. [114] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 6 dic. 1923. [115] L’editore di «The World» a L.S., 11 nov. 1923. [116] All.: “Wants Germany Evacuated”, in “The World”, ritagli. Ottorino Barlottini a L.S., Verona, 4 dic. 1923. [117] L’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra a L.S., Roma, 13 dic. 1923. [118] Guido Piccoli a L.S., Lanciano, 17 dic. 1923. [119] 246 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Guido Piccoli, Roma, 22 dic. 1923, minuta. [120] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Elena, 7, 8 dic. 1923. [121, 122] L.S. a Francesco Fernandez Crispo, Roma, 28 dic. 1923. [123] Umberto Merlin a L.S., Padova, 8 nov. 1923. [124] Alberto Casale y Figoroa a L.S., 9 nov. 1923. [125] All.: biglietto da visita di Emma Casale y Figoroa. L.S. al sac. Giulio De Rossi, Roma, 28 dic. 1923, minuta. [126] Giambattista Migliori a L.S., Milano, 30 nov. 1923. [127] All.: lettera di Giambattista Migliori alla segreteria politica del Partito popolare italiano, Milano. Giovanni Iannini a L.S., Roma, 11 nov. 1923, c.p. [128] “Estratto dalla lettera del sig. Torriani”, Alessandria, 9 nov. 1923. [129] Italo Rosa a L.S., Padova, 29 dic. 1923. [130] Walther Nava a L.S., Roma, 8 dic. 1923. [131] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 31 ott. 1923. [132] All.: Emilio Veneziani a Gesualdo Libertini, Gesualdo Libertini a Veneziani, minute. Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 26 dic. 1923. [133] L.S. a Gesualdo Libertini, Roma, 19 ott. 1923, minuta. [134] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 10 ott. 1923. [135] All.: appunto relativo alla R. Scuola di ceramica di Caltagirone. “Dalle stelle alla...stalla” in «La Militia», Roma, 16 dic. 1923, ritagli. [136] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., con annotazione, Girgenti, 18 nov. 1923. [137] All.: lettera di Giuseppe Parente a suor Margherita Parente. Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 21 nov. 1923. [138] Guido Angelucci ed altri a L.S., Subiaco, 15 dic. 1923. [139] Gesualdo Barletta a L.S. [140] All.: appunto relativo a Giuseppe Agosta. L.S. ad Umberto Tupini, Roma, 31 dic. 1923. [141] Comparsa di Francesco D’Alessio ed altro nella causa del sindaco di Castrogiovanni contro mons. Mario Sturzo dinanzi al Consiglio di Stato, Roma, 29 ott. 1923. [142] Scatola 18 - Fasc. 55 - C, 56 - C 247

Paolo Ceppa a L.S., Savona, 3 ott. 1923. [143] All.: lettera di Antonio Boetto a Paolo Cappa. Gaetano Zambrano a L.S., Napoli, 18 ott. 1923. [144] Foglio a stampa dell’“Istituto Rinascenza” d’istruzione media universitaria di Roma. [145] Appunto. [146]

Fasc. 56 - C “Corrispondenza personale 1924 – fasc. 1”. 1924 gen. 1 - 21 (con documentazione del 1923)

Arturo Baranzini ad Emanuela Sturzo, Milano, 24 dic. 1923, telegramma. [1] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 24 dic. 1923, telegramma. [2] Walther Nava a L.S., 2 gen. 1924. [3] Eugenio L. Cordero a L.S., Frascati, 1 gen. 1924, telegramma. [4] Giovanni Cascino a L.S., Caltanissetta, 31 dic. 1923, telegramma. [5] Giuseppe De Michele a L.S., Caserta e Marcianise, 15, 31 dic. 1923, tele- grammi. [6, 7] Famiglia Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 31 dic. 1923, telegramma. [8] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 2 gen. 1924, tele- gramma. [9] Sac. Ettore Porro a L.S., Milano, 8 gen. 1924. [10] Cesare Sobrero a L.S., Roma, 14 gen. 1924. [11] L’amministratore del «Jiji Shimpo», J.Akashi, a L.S., Tokyo, 17 nov. 1923. [12] L.S. a J. Akashi, al sac. Ettore Porro, al sac. Angelo Novelli, Roma, 8, 14 gen. 1924, minute. [13-15] Sac. Bruno De Solages a L.S., b.v.a. [16] Francesco Sartori a L.S., Vittorio Veneto, 9 gen. 1924, b.v.a. [17] Salvatore Aldisio a L.S., Terranova di Sicilia, 5 gen. 1924. [18] Il consigliere delegato del Credito popolare meridionale a L.S., Napoli, 2 gen. 1924. [19] 248 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppina Novi Scanni a L.S., 3 gen. 1924, b.v.a. [20] Pasquale Baldi a L.S., Roma, 15 gen. 1924, b.v.a. [21] Armando Angelini a L.S., Pisa, 15 gen. 1924, telegramma con annotazio- ne di L.S. sul retro. [22, 23] All.: Pubblicità a stampa per il nuovo giornale «l’Idea Popolare» Edoardo Rigamonti a L.S., Milano, 17 gen. 1924, telegramma. [24] Giambattista Migliori a L.S., Milano, 17 gen. 1924, telegramma con rispo- sta di L.S. [25] Francesco Piazza Napoli a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1924. [26] Giovanni Lucangeli a L.S., Porto Recanati, 18 gen. 1924, telegramma. [27] Nicola Siles a L.S., Reggio Calabria, 18 gen. 1924, telegramma. [28] Carlo Romanelli a L.S., Barletta, 18 gen. 1924, telegramma. [29] Carlo Criscuolo a L.S., Anzio, 19 gen. 1924, telegramma. [30] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 31 dic. 1923. [31] L.S. a Remo Vigorelli, Roma, 19 gen. 1924, minuta. [32] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 20 dic. 1923. [33] La redazione del «Frankfurter Zeitung» a L.S., Francoforte sul Meno, 31 dic. 1923. [34] Giuseppe Agosta a L.S., Catania, 12 gen. 1924. [35] Gerardo di Giura a L.S., Napoli, 21 gen. 1924. [36] L’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra a L.S., Roma, 3 dic. 1923. [37] Carlo Bagalini a L.S., 18 dic. 1923. [38] All.: «Il Giornale d’Italia», Roma, 2 dic. 1923, ritagli. Elenco di membri della Camera di Commercio italo-messicana. [39] Appunto di Piero Gobetti. [40] Scatola 18 - Fasc. 57 - C 249

Fasc. 57 - C “1924 Corrispondenza evasa genn. febb. marzo”. 1924 gen. 2 - feb. 18 (con documentazione del 1923)

Vincenzo Rivera a L.S., Roma, 23 ott. 1923. [1] Ignazio La Lumia Bordonaro a L.S., Campobello di Licata, 12 nov. 1923. [2] Giorgio Luigi Colombo a L.S., Gallarate, 14 nov. 1923. [3] Ignazio La Lumia a L.S., Licata, 20 nov. 1923. [4] Amanto di Fausto a L.S., 13 dic. 1923. [5] All.: lettera di Pietro Lissia ad Amanto Di Fausto, lettera di Reybaudi Maviglia ad Amanto di Fausto. Angelo De Santis a L.S., Troia, 20 dic. 1923. [6] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Terranova di Sicilia, 22 dic. 1923. [7] Arcangelo Cammarata a L.S., Porto Empedocle, 22 dic. 1923. [8] A. Caro a L.S., S. Gregorio d’Alife, 27 dic. 1923. [9] Enrico Tomanini a L.S., Rovereto, 28 dic. 1923. [10] Adolfo Negretti a L.S., Roma, 29 dic. 1923. [11] Antonino Alberti a L.S., Roma, 3 gen. 1924. [12] All.: lettera di Antonino Alberti a mons. Mario Sturzo, decisione n.391 della V sezione del Consiglio di Stato del 14 dicembre 1923. Giuseppe Carletti a L.S., Galliera, 7 gen. 1924. [13] Giovanni Amendola a L.S., Roma, 10 gen. 1924. [14] L’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa agli orfani dei morti in guerra a L.S., Roma, 11 gen. 1924. [15] Giovan Battista Valente a L.S., Roma, 11 gen. 1924. [16] All.: consuntivo dell’anno 1923 della Confederazione mutualità e assicurazioni sociali. Agostino Luigi Mondini a L.S., Padova, 14 gen. 1924. [17] Lettera di convocazione per la riunione della direzione del Partito popo- lare italiano a L.S., Roma, 15 gen. 1924. [18] Giulio Rodinò a L.S., 18 gen. 1924. [19] L’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa agli orfani dei morti in guerra a L.S., Roma, 18 gen. 1924. [20] 250 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Angelo Ragghianti, del Movimento Hallesista Internazionale, a L.S., Roma, 18 gen. 1924. [21] Giovanni Canti a L.S., 23 gen. 1924. [22] Gustavo Colonnetti a L.S., Torino, 24 gen. 1924. [23] Attilio Michieletto a L.S., Mestre, 15 dic. 1923, 19 gen. 1924. [24, 25] Attilio Piccioni a L.S., Torino, 21 gen. 1924, telegramma. [26] L.S. ad Attilio Piccioni, Roma, 22 gen. 1924, minuta. [27] Francesco Luigi Ferrari a L.S., 21 gen. 1924. [28] Antonio Alberti a L.S., Verona, 20 gen. 1924. [29] Remo Vigorelli a L.S., Novara, 20 gen. 1924. [30] Luigi Barone a L.S., Roma, 20 gen. 1924. [31] La sezione milanese del Partito popolare italiano a L.S., Milano, 24 gen. 1924. [32] Gerardo di Giura a L.S., Napoli, 25 gen. 1924. [33] Giovanni Uberti a L.S., Verona, 26 gen. 1924. [34] All.: lettera a stampa dell’Unione del lavoro di Verona e provincia circa il Congresso agricolo provinciale del 3 febbraio 1924. Giovan Battista Bertone a L.S. [35] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 26 gen. 1924. [36] C. Fratta a …[37] Francesco Piazza Napoli a L.S., Caltagirone, 24 gen. 1924. [38] La Confederazione italiana lavoratori a L.S., Roma, 24 gen. 1924. [39] Antonio Noseda a L.S., Milano, 30 gen. 1924, telegramma con risposta di L.S. sul retro. [40] Vincenzo Gerace a L.S., Roma, 21 gen. 1924. [41] Giovanni Battista Nicola a L.S., Milano, 28 gen. 1924. [42] Alessio Conestabile della Staffa a L.S., 29 gen. 1924, b.v.a. [43] Giovanni Canti a L.S., Senigallia, 27 gen. 1924. [44] All.: telegramma di Ercole Chiri a Giovanni Canti, lettera di Giovanni Battista Bertone a Giovanni Canti, lettera di Giovanni Canti a Giovanni Battista Bertone. Remo De Rogatis a L.S., Napoli, 29 gen. 1924. [45] Scatola 18 - Fasc. 57 - C 251

Giovanni Angeloni a L.S., Avezzano, 2 feb. 1924. [46] L.S. a Santino Verratti, Roma, 5 feb. 1924, minuta. [47] Francesco Pisciotta al ministro per l’economia nazionale, Caltagirone, 24 gen. 1924. [48] Il ministro per l’agricoltura a Francesco Pisciotta, Roma, 2 feb. 1924. [49] Appunto riguardante la Regia scuola pratica di agricoltura in Caltagirone circa la riforma delle scuole agrarie, Caltagirone, 24 gen. 1924. [50] Promemoria sulle scuole agrarie. [51] Luigi Cavazzoni a L.S., Treviso, 2 feb. 1924. [52] Beatrice Baskerville a L.S., Roma, 2, 4 feb. 1924. [53, 54] L.S. a Beatrice Baskerville, minuta. [55] Ercole Chiri a L.S., Roma, 26 gen., 3, 9 feb. 1924. [56, 57a, 62] Antonietta Bertarelli ed altri a L.S., Roma, 7 feb. 1924. [57] Luigi Corsi a L.S., Torino, 5 feb. 1924, telegramma con annotazione di L.S. [58] Cesare Sobrero a L.S., Roma, 16 gen. 1924. [59] Lettera di convocazione per la riunione del Partito popolare italiano, Roma, 7 feb. 1924. [60] Ivanoe Bonomi a L.S., 1 feb. 1924. [61] Appunto relativo alla disgregazione della preparazione militare dell’eserci- to, 7 feb. 1924. [63] All.: “Il congedo dei militari del 1° trimestre 1903”, in «Gazzetta del Popolo», ritagli . Achille Grandi a L.S., Roma, 9 feb. 1924. [64] L’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa agli orfani dei morti in guerra a L.S., Roma, 13 feb. 1924. [65] Leonardo Grassi a L.S., Caltagirone, 10 feb. 1924. [66] L.S. a Gesualdo La Rosa Patti, Roma, 18 feb. 1924, minuta. [67] Il vice presidente del Circolo Unione di Caltagirone, Gesualdo La Rosa Patti, a L.S., Caltagirone, 6 feb. 1924. [68] Rodolfo Rinaldini a L.S., Trieste, 20 gen., 1 feb. 1924. [69, 69all., 70] All.: lettera di Giovanni Tanascovich alla direzione del Partito popolare italiano. 252 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 58 - C “Corrispondenza personale”. 1924 gen. 1 - mag. 9 (con documentazione del 1920, 1921, 1923)

Emanuele Lanzerotti a L.S., Milano, 8 dic. 1923. [1] All.: “Der abtrunnige Dr Lanzerotti”, in «Tiroler Anzeiger», Innsbruck, ritagli. La presidente dell’International Woman Suffrage Alliance, Margery Corbett Ashby, a L.S., Londra, 16 nov. 1923. [2] L.S. a Margery Corbett Ashby, Roma, 5 feb. 1924, minuta. [3] Ottorino Barlottini a L.S., Verona, 20 gen. 1924. [4] All.: di Peloso e Barlottini a L.S., telegramma. Gerardo Bruni a L.S., 8 feb. 1924. [5] La Società editrice libraria italiana a L.S., Roma, 23 feb. 1924. [6] Angelo Crespi: “Una biografia di S. Francesco di G.K. Chesterton”, in «Il Popolo», Roma, 23 feb. 1924, ritagli. [7] Giovanni Vaccarella a L.S., Palermo, 22 feb. 1924, telegramma. [8] Tommaso Tittoni ed altri, Roma, dic. 1923. [9] All.: Opere di Luigi Luzzatti, lettera di Gabriele d’Annunzio a Luigi Luzzatti. Invito dell’Istituto d’alta cultura e istruzione media universitaria “Rinascenza”, Roma, 16 feb. 1924. [10] Giuseppe Longo Leonardi a L.S., Acireale, 17 feb. 1924, telegramma. [11] Sac. Lorenzo Cuccia a L.S., Manfredonia, 17 feb. 1924. [12] Giovanni Battista Nicola a L.S., Torino, 23 gen. 1924. [13] C. Frascatani a L.S., Firenze, dic. 1923. [14] All.: lettera di Andrea Torricelli alla Federazione italiana casse rurali. Umberto Mazzucco a L.S., Roma, 24 gen. 1924. [15, 16] All.: lettera di F. Bernardi a Orso Mario Corbino. Emanuele Lanzerotti a L.S., Milano, 7 dic. 1923. [17] All.: lettera di un dirigente del Patronato Profughi all’avv. B. rappresentante del Lanzerotti, lettera del presidente del Comitato locale della ferrovia Malè-Fucine alla Banca cattolica trentina. Vincenzo Mangano a L.S., Napoli, 21 nov. 1923. [18] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Roma, 23 ott. 1923. [19] Vincenzo Cona a L.S. [20] Scatola 18 - Fasc. 58 - C253

Carlo Basile a L.S., Roma, 23 ott. 1923. [21] “Forma e sostanza”, in «Il Popolo Veneto», 30 ott. 1924, ritagli. [22] Victor Chauvelot a L.S., 26 ott. 1923. [23] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 2 gen. 1924. [24] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 25 gen. 1924, b.v.a. [25] Italo Rosa a L.S., Trieste, 11 gen. 1924, c.p. [26] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 1 gen. 1924. [27] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 3 gen. 1924. [28] Pietro Lisi a L.S., Giarre, 31 dic. 1923. [29] Giacomo Agnesi a L.S., Oneglia, 29 dic. 1923. [30] Dino Secco Suardo a L.S., Bergamo, 23 dic. 1923. [31] Tommaso Pensa a L.S., Cerignola, 23 dic. 1923. [32] Cesare Viviani a L.S., 22 dic. 1923. [33] Guglielmo della Rocca a L.S., Napoli, 6 gen. 1924, c.p. [34] Emilio Fossati a L.S., Lissone, 27 dic. 1923. [35] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 31 dic. 1923. [36] G. Scaparro a L.S., 24 dic. 1923. [37] Francesco Luigi Ferrari a L.S., 22 dic. 1923. [38] Il segretario della Confederazione italiana dei lavoratori a L.S., Roma, 28 dic. 1923. [39] All.: lettera della segreteria generale della Confederazione italiana dei lavoratori, alla segreteria politica del Partito popolare italiano. Lino Bozzetto a L.S., S. Giovanni di Casarsa, 22 ott. 1923. [40] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 10 nov. 1923. [41] All.: “Esenzione dalla tassa di registro per l’atto di acquisto e permuta dei tenimenti del- l’on. P. Libertini”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 13 giu. 1920, ritagli. Sac. Angelo Zammarchi a L.S., Brescia, 29 ott. 1923. [42] All.: lettera di Battista Salvi della Società editrice “La Scuola” al sac. Giovanni Genacchi. Giuseppe Longo a L.S., Acireale, 22 ott. 1923. [43] Sac. Federico Emanuel a L.S. [44] 254 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Calogero Cascino a L.S., Caltanissetta, 21 ott. 1923. [45] Pio Benassi a L.S., Roma, 25 ott. 1923. [46] Bortolo Galletto a L.S., Monte Berico, 22 feb. 1923. [47] Sac. Salvatore De Francisci a L.S., Caltagirone, 31 dic. 1923. [48] Brigida Crescimanno a L.S., Caltagirone, 3 gen. 1924. [49] Filippo Turati a L.S., Milano, 4 gen. 1924. [50] All.: “L’associazione proporzionalista milanese”, foglio a stampa. Marco Rocco a L.S., Napoli, 25 feb. 1924, telegramma. [51] A.Malacarne e Viviani a L.S., Torrita, 28 feb. 1924, telegramma. [52] Giovanni Del Torchio a L.S., Milano, 4 mar. 1924, b.v.a. [53] Giovanni del Torchio a L.S., Milano, 4 mar. 1924. [54] “Il prete furbone”, in «L’Unione», ritagli. [55] “Corte di Cassazione del Regno - Sentenza impugnata della Corte di appel- lo di Trani nella causa tra S.E. l’arcivescovo mons. Vaccaro (resistente) con- tro il sig. Michele Bux (ricorrente), a discussione per l’udienza del 14 mar. 1924. [56]. “Corte di Cassazione del Regno - A difesa di S. E. mons. don Giulio Vaccaro (resistente) contro il sig. Michele Bux (ricorrente) (confutazione del ricor- so)”, a discussione per l’udienza del 14 mar. 1924. [57]. Sac. R. Balducci a L.S., Walla Walla Walla, 12 feb. 1924. [58] Vincenzo Mangano a L.S., Napoli, 8 feb. 1924, c.p. [59] Salvatore Milazzo Floresta a L.S., 28 feb. 1924, b.v.a. [60] Il Comitato provinciale del Partito popolare italiano di Massa Carrara a L.S., Massa, 17 feb. 1924. [61] Invito a sottoscrivere l’abbonamento al giornale «Il Popolo Veneto», Padova, 12 feb. 1924. [62] All.: “Obbligazione per sostenere il popolo veneto”. L’Unione nazionale reduci di guerra a L.S., Roma, 25 gen., 22 feb. 1924. [63, 64] Il direttore generale fondo culto a Luigi Barone, Roma, 18 feb. 1924. [65] Luigi Barone a L.S., b.v.a. [66] Scatola 18 - Fasc. 58 - C 255

L’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa agli orfani dei morti in guerra a L.S., Roma, 20 feb. 1924. [67] Angelo Facioli a L.S., S. Maria d’Azzano, 21 feb. 1924, c.p. [68] Salvatore Aldisio a L.S., Palermo, 24 feb. 1924. [69] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 6 mar. 1924. [70] Il Partito popolare italiano a L.S., Roma, 5 mar. 1924. [71] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 7 mar. 1924. [72] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19 feb., 8, 9 mar. 1924. [73- 75] Giovanni Maria Maggiordomo a L.S., Chieti, 12 mar. 1924, b.v.a. [76] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., 15 mar. 1924, b.v.a. [77] Rufo Ruffo a L.S., Catania, 17 mar. 1924. [78] Victor Chauvelot a L.S., 19 gen. 1924. [79] Il direttore generale della statistica del ministero dell’economia, C. Aschieri, a L.S., Roma, 7 mar. 1924. [80] Giuseppe Caruso a L.S., Caltagirone, 23 mar. 1924. [81] Appunto relativo ad Emanuele Lanzerotti. [82] Margery Corbett Ashby a L.S., Londra, 25 feb. 1924. [83] L.S. a C. Aschieri, a Victor Chauvelot, a Giovanni Napoli, Roma, 24, 27 mar. 1924, minute. [84, 85] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 26 mar. 1924, b.v.a. [87] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 16 gen. 1924. [88] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 13 mar. 1924. [89] Fausto Atzori a L.S., Cagliari, 16 mar. 1924. [90] Walther Nava a L.S., 18 mar. 1924. [91] Appunto del capo di gabinetto del sottosegretario di stato del ministero dell’economia nazionale relativo ad Ermanno Cialente per L.S., feb. 1924. [92] Mario Lombardi a L.S., Filadelfia, 18 feb. 1924. [93] L.S. al capo di gabinetto del sottosegretario di stato del ministero per l’e- conomia nazionale, Roma, 11 feb. 1924. [94] 256 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Battista Bertone a L.S., 12 mar. 1924. [95] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 12 mar. 1924. [96] Giuseppe Petrocchi a L.S., Roma, 17 mar. 1924. [97] Roberto Zileri Dal Verme a L.S., Vicenza, 1 apr. 1924. [98] Giovanni Marini a L.S., Bergamo, 11 mar. 1924. [99] All.: “Teresa Cappellano al Quirino”, in «Il Popolo», Roma, 2 mar. 1924, ritagli. Alessio Conestabile della Staffa a L.S., 5 mar. 1924. [100] Giovanni Paleari a L.S., Milano, 13 mar. 1924. [101] Ermanno Cialente a L.S., Teramo, 11 mar. 1924. [102] L.S. al sac. Juan Shrameck, Roma, 11 mar. 1924, minuta. [103] Antonio Iannuzzzi a L.S., Bari, 3 apr. 1924. [104] All.: lettera di Giulio Rodinò a L.S., Giuseppe Botti a L.S., Parma, 8 mar. 1924. [105] All.: lettera della Società anonima cooperativa di lavoro e produzione fra ex combatten- ti e mutilati di guerra “Libertas” di Roma. Arturo Solari a L.S., Livorno, b.v.a. [106] L.S. a Giuseppe Botti, Roma, 24 apr. 1924, minuta. [107] Francesco Ferrari ad Igino Giordani, Roma, 29 feb. 1924. [108] Antonietta Bertarelli ed altri a Pietro Campilli ed altri, Roma, 27 feb. 1924. [109] Giovanni Conti a L.S., 26 feb. 1924. [110] Sac. Riccardo Lotti a L.S., 26 feb. 1924, b.v.a. [111] Sac. Angelo Ficarra a L.S., Canicattì, 24 feb. 1924. [112] Sac. Antimo Chimoco a L.S., Napoli, 27 feb. 1924. [113] All.: “La scuola e la riforma-Intervista in cui si parla di Associazioni Magistrali”, in «Corriere di Napoli», Napoli, 22 feb. 1924, ritagli. Edoardo Baccari a L.S., Roma, 31 dic. 1923. [114] Sac. Pietro Di Pumpo a L.S., Cognano Verano, 15 ott. 1923. [115] L.S. a Giovanni Battista Bertone, Roma, 29 apr. 1924, minuta. [116] Giuseppe Botti ed altro a L.S., Roma, 30 apr. 1924. [117] Pietro Domini a L.S., Genova, 30 apr. 1924. [118] Scatola 18 - Fasc. 58 - C, 59 - C 257

Annotazione di nominativi. [119] Leopoldo Baracco a L.S., Asti, 26 apr. 1924. [120] L.S. a Pietro Domini, ad Attilio Piccioni, ad Ottorino Barlottini, Roma, 7, 9 mag. 1924. [121-123]

Fasc. 59 - C “Corr. personale fasc. 2”. 1924 mar. 13 - ott. 21

L.S. ed altro a Giulio Rodinò, 13 mar. 1924, minuta. [1] Clemente Pacitti a L.S., Roma, 14 giu. 1924. [2] L.S. ad Ernesto Codignola, Roma, 13 giu. 1924, minuta. [3] Ernesto Codignola a L.S., Firenze, 23 giu. 1924, c.p. [4] Edoardo Piva a L.S., Padova, 13 apr. 1924. [5] L.S. alla libreria Vallecchi di FIrenze, Roma, 12 giu. 1924, minuta. [6] Sac. Luigi Orione a L.S., Roma, 23 giu. 1924. [7] Alberto Mazza a L.S., Palermo e Napoli, 3, 28 giu. 1924. [8, 9a] L.S. ad Antonino Pecoraro, Roma, 30 giu. 1924, minuta. [9] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 1 giu. 1924. [10] Giuseppe Botti a L.S., Parma, 24 giu. 1924. [11] All.: lettera di Giuseppe Botti ad Ercole Chiri, Parma, 5 mag. 1924. L.S. a Giuseppe Botti, Roma, 30 giu. 1924, minuta. [12] R. Palmarocchi a L.S., Roma, 9 giu. 1924. [13] Mario Augusto Martini a L.S., 9 mag. 1924, b.v.a. [14] Giovanni Uberti ed altri a L.S., Bruxelles, 24, 26 giu. 1924. [14a, 14b] Biglietto da visita di Antonino Ragusa. [14c] Francesco Termini ed altro a L.S., Palermo, 23 ago. 1924, telegramma. [15] Mons. Carmelo Patanè‚ a L.S., 15 ago. 1924, b.v.a. [16] Alberto Enrico Folchi ed altri a L.S., Bagnoregio, 22 ago. 1924, telegram- ma. [17] Invito per la riunione dell’Union catholique d’études internationales di Torino, Montesinaro, 23 ago. 1924. [18] 258 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Supplemento al n. 22 di “Primavera Siciliana”. [19] Sac. Luigi Capossela a L.S., Roma, 8 ago. 1924. [20] Istanza di Raffaele Galella al ministero delle finanze, Foggia, 1 ago. 1924. [21] All.: biglietto da visita di Raffaele Galella. Raffaele Galella a L.S., Foggia, 24 ago. 1924. [22] All.: biglietto da visita di Raffaele Galella. La direzione generale del catasto e servizi tecnici del ministero delle finan- ze a L.S., Roma, 19 ago. 1924. [23] Saverio Polara a L.S., Avola, 2 lug. 1924. [24] L.S. ad Antonino Pecoraro, Roma, 1 set. 1924, minuta. [25] Sac. Pietro Mangano a L.S., Palermo, 28 mag. 1924. [26] L.S. al sac. Pietro Mangano, Roma, 1 set. 1924, minuta. [27] Giulio Tomagnini a Carmelo Molinari, Roma, 2 ago. 1924. [28] Carmelo Molinari a L.S., Sciacca, 25 ago. 1924. [29] L.S. a Carmelo Molinari, Roma, 1 set. 1924, minuta. [30] Igino Giordani a L.S., Tivoli, 20 ago. 1924. [31] Pannone a L.S., Angri, 1 set. 1924, telegramma. [32] Giuseppe Donati a L.S., Roma, 25 ago. 1924. [33] Ettore Ricci a L.S., 13 mar. 1924, b.v.a. [34] All.: “Delle tre epistole geografiche, Adriatico (o golfo di Venezia), Alto e Medio Adige (o italiani e germani del sud), lega delle nazioni (un antico piano italiano)”, pubblicazio- ni a stampa. Ettore Ricci a L.S., 13 mar. 1924. [35] Salvatore Aldisio a L.S., Terranova di Sicilia, 28 ago. 1924. [36] L.S. ad Annibale Gilardoni, 19 ago. 1924, minuta. [37] Natale Lojacono a L.S., Bari, 20 ago. 1924. [38] All.: ricevuta del sac. Nicola di Bari a favore di L.S. Antonio Cavalli-“Vivere con rassegnazione”, in «L’Idea popolare», Bergamo, 30 ago. 1924, ritagli. [39] Giovanni Passamomti ed altri a L.S., Barga, 16 ago. 1924, c.p. [40] Scatola 18 - Fasc. 59 - C 259

Mons. Juan Shrameck a L.S., Brno, 3 set. 1924, telegramma. [41] L.S. a mons. Juan Shrameck, Roma, 6 set. 1924, minuta. [42] Antonio Mastino a L.S., Solarussa, 14 ago. 1924, c.p. [43] Giovanni Passamonti a L.S., Parigi, 25 ago. 1924. [44] Sonetto di Blancifor intitolato “Il 6 aprile 1924”, con dedica dell’autore per L.S. [45] Appunto relativo all’Opera “Madonnina del Grappa”. [46] Rodolfo e Rosa Maria Rinaldini a L.S., 25 ago. 1924. [47] Carlo Quaglia a L.S., Ponte nelle Alpi, 16 ago. 1924. [48] L.S. a Gustavo Colonnetti, Roma, 6 set. 1924, minuta. [49] Il Credito popolare meridionale a L.S., Napoli, 14 ago. 1924. [50] L.S. a Fraschetti presso il Credito popolare meridionale, Roma, 6 set. 1924, minuta. [51] Fraschetti a L.S., 19 ago. 1924. [52] L.S. a Salvatore Aldisio, Roma, 28 ago. 1924. [53] Giovanni Canti a L.S., 9 mag. 1924. [54] Francesco Vivona a L.S., 16 mag. 1924. [55] Giuseppe Spataro a L.S., Francavilla a Mare, 27, 28 ago. 1924. [56, 57] Arturo Ignesti a L.S., Leonessa, 28 ago. 1924. [58] Pietro (Alcidei?) a L.S., Borgo Valsugana, 27 ago. 1924. [59] L’Unione nazionale reduci di guerra a L.S., Chioggia, 9, 31 ago. 1924. [60, 61] A. Cilardi a L.S., 31 mag. 1924. [62] All.: promemoria relativo alla società cooperativa “Nulli obnoxia”, Roma, mag. 1924. Andrea Alessandro a L.S., Caltagirone, 15 ago. 1924, telegramma. [63] Guido Angelucci ed altri a L.S., Subiaco, 1 set. 1924, c.p. [64] Giulio Rodinò a L.S., 1 set. 1924. [65] Aldo Vergano a L.S., Bari, 2 set. 1924, c.p. [66] Salvatore Maria Rubino a L.S., Reading, 23 giu. 1924, c.p. [67] Ercole Chiri a L.S., Nettuno, 9 ago. 1924. [68] 260 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Antimo Chimaco a L.S., Napoli, 2 set. 1924. [69] Giovanni Battista Migliori a L.S., S. Tommaso di Cesena, 9 set. 1924. [70] Partecipazione di matrimonio di Giovanni Sturzo e Giuseppina Bassi, con annotazione di L.S., 11 sett. 1924. [71] L.S. a Giovanni Sturzo, ad Elena Battiati, a mons. Mario Sturzo, minute. [72-74] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 12 set. 1924, telegramma, con annotazione di L.S. per Alfio Iatrini. [75] Ricevuta dell’ufficio postale di Roma, 12 set. 1924. [76] All.: appunto relativo a spese. Sac. Domenico Luchetti a L.S., Roma, 19 set. 1924. [77] Carlo Quaglia a L.S., Stradella, 20 set. 1924. [78] Mario Cingolani ed altri a L.S., da Alessandria, c.p. [79] La superiora dell’ospizio dell’Addolorata, suor Guerra, a L.S., Roma, 12 set. 1924, b.v.a. [80] Gustavo Colonnetti a L.S., 9 set. 1924. [81] Fraschetti a L.S., Napoli, 17 set. 1924. [82] M. Longoni a L.S., Milano, 30 set. 1924, telegramma. [83] L.S. a M. Longoni, Roma, 4 ott. 1924, minuta. [84] Bianco a L.S., Montalto Uffugo, 30 set. 1924, telegramma. [85] Cesare Viviani a L.S., Viareggio, 4 ott. 1924. [86] Appunto di Vincenzo del Giudice, con annotazione. [87] Pietro Campilli a L.S., Bagni di Montecatini, 21 set. 1924, c.p. [88] Alfonsina R. Rusconi a L.S., Castel S. Pietro, 24 set. 1924. [89] Aldo Vergano a L.S., Palermo, 7 set. 1924, c.p. [90] Giovanni Uberti a L.S., Lourdes, 2 set. 1924, c.p. [91] Carlo Quaglia a L.S., Palermo, 31 ago. 1924, c.p. [92] Remo Branca ed altri a L.S., Palermo, 31 ago. 1924, c.p. [93] Giovanni Castellucci a L.S., Annecy, 1 set. 1924, c.p. [94] Luciano Fantoni ed altri a L.S., Palermo, 4 set. 1924, c.p. [95] Scatola 19 - Fasc. 60 - D 261

Aldo Vergano a L.S., Reggio Calabria, 4 set. 1924, c.p. [96] Giovanni Canti a L.S., Bologna, 21 ago. 1924. [97] L.S. a Giulio Rodinò, 13 ott. 1924, minuta. [98] E. Azzolina a L.S., 29 set. 1924. [99] Carlo Fortunato a L.S., b.v.a. [100] Arcangelo Cammarata a L.S., S. Cataldo, 16 ago. 1924, c.p. [101] L.S. ad Arcangelo Cammarata, Roma, 14 ott. 1924, minuta. [102] Emilio Battista ed altri a L.S., Gran S. Bernardo, 23 set. 1924, c.p. [103] Igor Launitz a L.S., Riga, 2 ott. 1924, c.p. [104] Domenico Caratozzolo a L.S., Giarre, 6 ott. 1924. [105] Bruno Bruni a L.S., Roma, 16 ott. 1924. [106] Giuseppe Ciampi a L.S., Napoli, 26 set. 1924. [107] Giuseppe Agosta a L.S., Catania, 16 ott. 1924. [108] L.S. ad Arturo Baranzini, Roma, 4 ott. 1924, minuta. [109] Arturo Baranzini a L.S., Angera, 12 ott. 1924. [110] Achille Pellizzari a L.S., Genova, 31 ago. 1924. [111] Sac. Alessandro Cantono a L.S., Superga, 5 ott. 1924. [112] Andrea Stella a L.S. Ancona, 8 ago. 1924. [113] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 17 apr. 1924. [114] L.S. a …, Roma, 21 ott. 1924, minuta. [115]

Scatola 19

Fasc. 60 - D “Movimento cattolico caltagironese”. 1895 mag. 9 - 1902 feb. 23 (con documentazione del 1893)

Appunti di L.S. relativi al movimento cattolico caltagironese e alla conta- bilità, 1893. [1, 1a] Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia circa l’astensione dei 262 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) cattolici dalle elezioni politiche, Venezia, 9 mag. 1895, volantino a stampa. [1b] Sac. Luigi Di Giovanni a mons. Gerbino, Palermo, 25 lug. 1895. [1c] Il vescovo di Caltagirone circa la promozione presso le parrocchie dei Comitati parrocchiali dell’Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia, 10 ott. 1895, volantino a stampa. [2] L.S. al sac. Salvatore D’Amico, Caltagirone, 11 apr. 1896, minuta. [2a] “Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia – Comitato regiona- le siculo – secondo congresso regionale siculo”, Girgenti, ott. 1896, pro- gramma a stampa”. [3] Il Comitato interparrocchiale “San Giorgio” di Caltagirone al sac. Giuseppe Montemagno, Caltagirone, 20 ott. 1896. [3a] “Da Caltagirone... Azione cattolica”, “Azione cattolica in Sicilia-Caltagirone”, in «La Sicilia cattolica», Palermo, 3-4, 26-27 dic. 1896. [3b, 3c] Modulo di iscrizione nella lista elettorale permanente del Comune di Caltagirone per le elezioni amministrative dell’anno 1897, intestato a L.S., Caltagirone, 26 gen. 1897. [4] Schede con nominativi delle elezioni amministrative di Caltagirone, 1 feb. 1897. [5] L.S. al sac. Angelo Bonaccorso ed altri, al sac. Filippo Interlandi ed altri, Caltagirone, 3, 25 feb. 1897, minuta. [5a, 5b]. Moduli di iscrizione per le elezioni politiche intestati rispettivamente a Gregorio Scordia, mons. Mario Sturzo Caltagirone, 13 mar. 1897. [6, 7] Statuto della Lega per il riposo festivo nella diocesi di Girgenti, a stampa. [8] Regolamento dell’opera delle benefattrici dei poveri. [9] Opera dei Congressi e Comitati cattolici in Italia ai presidenti dei comita- ti parrochiali, Caltagirone, 16 mar. 1897, volantino. [10] Giovanni Napoli ed altri a. [Francesco Luigi Sagone], Caltagirone, 19 mar. 1897. [11] Annotazioni relative al sac. Angelo Chercher, a Vincenzo Ingo. [12, 13] XV congresso cattolico italiano, ago. - set. 1897, programma a stampa. [14] Associazioni di Caltagirone, Caltagirone, 1 gen. 1899, manifesto a stampa. [14] Scatola 19 - Fasc. 60 - D, 61 - E 263

Mons. Mario Sturzo ai soci attivi del Comitato interparrocchiale “San Gior- gio”, Caltagirone, 13 gen. 1899. [14b] Pellegrinaggio diocesiano a Roma, 1900, manifesto a stampa. [15] Contabilità del Comitato diocesiano di Caltagirone per il 1900. [16] Ricevute del Comitato interparrocchiale “S. Giorgio” e del Comitato dio- cesiano di Caltagirone, a favore di L.S., Caltagirone, 2 apr. 1901. [16a] Due manifesti elettorali del partito cattolico ai cittadini elettori, 23 feb. 1902. [17] Risultato definitivo delle elezioni amministrative del 1902: elenco dei nomi, foglio a stampa. [18]

Fasc. 61 - E “1897 «Croce di Cost.»” 1897 mag. 6 - ott. 17

Mons. Mario Sturzo, minuta incompleta. [1] Ode in memora della defunta sig.na Linda Boverj, Caltagirone, 6 mag. 1897. [2] Minuta autografa di L.S. [3] Il zuavo “Capra e cavoli”, “Fiori o spine”, “L’umanità”, Il zuavo - “Il senti- mento di italianità”, Mauro Silo - “Libertà”, Il zuavo - “Dolorosa immagine”, “Non leggete la Croce di Costantino”, Un prete-“Non abbietti nè codardi”, Giovanni Napoli - “Viva la guerra”, “Per un non lontano XX settembre - Iscrizione mortuaria”, “Il dì dei morti”, “Cavalieri ecc. ecc. della disgrazia d’Italia”, “Visconti Venosta e Nerazzini”, “Ventiquattro milioni”, “Millequattro- centocinquanta libri di testo”, “Nella Cina...italiana”, “Importanti conversio- ni dal protestantesimo”, “Il ministro Badeni”, “Assurdi e lacrime di cocco- drillo”, “Per consolazione degli italiani”, Mauro Silo-“Miscredenza”, “Anticlericalite acuta-Febbre a 40 gradi con delirio”, “Per finire - Risposte di un popolano”, bozze di articoli. [4-7, 9-12, 14, 15, 18-22, 26] Mons. Mario Sturzo:”Per finire tra padre e figlio”, bozza di poesia. [8] Appunti di L.S. relativi a «La Croce di Costantino». [13] L.S. a mons. Mario Sturzo, Caltagirone, 16 set. 1897, minuta. [16] La redazione de «La Croce di Costantino» a S. S. Leone XIII, 27 set. 1897. [17] «La Libertà», n. 245, Napoli, 5-6 ott. 1897. [23] 264 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

«Il Cittadino Cattolico», n. 41, 42, Girgenti, 12, 17 ott. 1897. [24, 25 Appunto di L.S. relativo a «La Croce di Costantino». [27]

Fasc. 62 - E “La Croce di Costantino”. 1898 feb. 4 - dic. 26

Sac. Vincenzo Audieri a L.S., Licodia Eubea, 4 feb. 1898, c.p. [1] Sac. Rosario Mammana al sac. Nicolò Mortelllaro, Roma, 15 mar. 1898, c.p. [2] Gioacchino Tucci Luisiano all’amministrazione de «La Croce di Costantino», Marzi, 6 giu. 1898. [3] Domenico Antonio Lateano a «La Croce di Costantino», Caltagirone, 11 ott. 1898. [4] Assuntina Principe alla direzione de «La Croce di Costantino», Napoli, 21 nov. 1898, c.p. [5] Partecipazione per il sacerdozio di Vincenzo Giglio Deoma a L.S., Licata, 17 dic. 1898. [6] L’Amministratore del periodico «Aurora del secolo del Sacramento», Paolo Arcari, a L.S., Milano, 18 dic. 1898, c.p. [7] Sac. Salvatore Cione alla direzione de «La Croce di Costantino», Noto, 26 dic. 1898. [8]

Fasc. 63 - E “La Croce di Costantino”. 1899 feb. 8 - nov. 26

Sac. Alberto Vassallo di Torregrossa alla direzione de «La Croce di Costantino», Monaco di Baviera, 8 feb. 1899, c.p. [1] Sac. Arista a L.S. Acireale, 21 feb. 1899. [2] Il presidente del Comitato diocesano di Caltagirone-Opera dei congressi, Antonino Cona Perticone, a L.S., Caltagirone, 10 mag. 1899. [3] Vincenzo Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 10 giu. 1899. [4] “Un caltagironese” a L.S., Caltagirone, 7 ott. 1899. [5] Antonino Cona Perticone e Gesualdo La Rosa al direttore de «La Croce di Costantino», da Caltagirone. [6, 7] Scatola 19 - Fasc. 63 - E, 64 - E, 65 - E 265

La Sezione giovani “San Luigi” di Caltagirone alla direzione de «La Croce di Costantino», Caltagirone, 15, 26 nov. 1899, minuta. [8]

Fasc. 64 - E “La Croce di Costantino”. 1900 giu.

Appunti di L.S., relativi a «La Croce di Costantino», n.2-7. [1] I redattori de «La Croce di Costantino» circa la polemica fra il sig. Panascia, il dr. Prochet e il giornale stesso, a stampa. [2] Argo - ”I liberali nelle commemorazioni”, “Al consiglio comunale di Palermo”, “Avanti il pretore di Bedonia”, bozze di articoli. [3-5]. Il Comitato diocesiano di Caltagirone a S.S. Leone XIII. [6]

Fasc. 65 - E “«Croce di Costantino» 1904”. 1904 gen. 2 - nov. 18 (con documentazione del 1903 e 1905)

La “redazione e collaborazione” de «La Croce di Costantino» a S. S. Leone XIII, Caltagirone, 13 gen. 1903. [1] Atti del III gruppo dell’Opera dei congressi e comitati cattolici circa le norme pratiche riguardanti l’istruzione religiosa nelle scuole elementari, foglio a stampa. [1a] Gli editori Mauri e Ghirlanda a L.S. [2] Appunti di L.S. relativi a «La Croce di Costantino». [3, 5] Sac. Vincenzo Sirianni a L.S., Nicastro, b.v.a. [4] Ritagli di foglio a stampa a firma Guido Anichini. [6] Francesco Coppée - “Racconti delle feste”, volantino. [7] “La fine d’uno sciopero”, in «L’alba», Napoli, 24 ott. 1903, ritagli. [8] Sac. Angelo Ercole a L.S., Levà di Montecchio Precalcino, 27 ott. 1903. [9] Il Comitato “pel santuario del sepolcro di S. Lucia in Siracusa”, a L.S., Siracusa, nov. 1903, foglio a stampa. [10] All.: scheda per la “colletta pel restauro del tempio del Sepolcro di S. Lucia minaccian- te rovina”, indirizzata a L.S. “La cultura sociale”, Roma, 16 nov. 1903, ritagli. [11] 266 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Don sturzo dal Papa”, in «Il Crociato», Udine, 25 nov. 1903, ritagli. [12] “Il sacerdote Sturzo ricevuto dal Papa”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 26 nov. 1903, ritagli. [13] Sac. Gaetano Celona a L.S., Sartino. [14] Biglietti da visita di Augusto Dotti, del sac. Nunzio Segreto. [15, 16] Appunto di L.S., relativo al card.Mariano Rampolla ed altri, sulla benefi- cenza nel circondario di Caltagirone. [17, 18] “Un po’ di rivista”, in «Operaio», Prato, 12 dic. 1903, ritagli. [19] All.: busta dell’“Eco della stampa” indirizzata a «La Croce di Costantino». Volantino pubblicizzante l’imminente pubblicazione del giornale «Avvenire economico». [20] “Giuseppe Averna-“Medaglioni-Michele Sclafani”, bozza di articolo. [21] “Giornali e giornalisti”, in «L’Osservatore Cattolico», Milano, 2 gen. 1904, ritagli. [22] Sac. Salvatore Modica a L.S., Noto, 3 gen. 1904. [23] “Per la concordia nel campo cattolico”, in «La Patria», Ancona, 5 gen. 1904, ritagli. [24] Sac. Biagio Franceschi a L.S., Antraccoli. [25] «Diario», Imola, 9 gen. 1904, ritagli. [26] «Riscossa», Breganze, 16 gen. 1904, ritagli. [27] “Per l’inaugurazione del corso di sociologia e del circolo di cultura nel Seminario di Piazza Armerina. 26 gennaio 1904”, bozza di articolo. [28] Paolo Mattei Gentili – “Attraverso il prisma”, volantino a stampa pubbli- cizzante il volume di novelle di Paolo Mattei Gentili. [29] “Un gruppo di giovani preti” a L.S. [30] All.: “La questione meridionale e la cultura”, bozza di articolo. “L’azione muliebre”, volantino a stampa con articolo riguardante il movi- mento femminile cristiano. [31] Francesco Portolesi a L.S., Platì, 19 feb. 1904. [32] La Biblioteca circolante dell’Immacolata al direttore de «La Croce di Costantino», Lecce, 22 feb. 1904. [33] Sac. Maltese a L.S., Catania, 26 feb. 1904. [34] Scatola 19 - Fasc. 65 - E 267

Sac. Calabrò a L.S., Niscemi, 26 feb. 1904. [35] All.: “Che fare?”, articolo da pubblicare su «La Croce di Costantino» Sac. Calogero Minacopelli a L.S., Piazza Armerina, 1 apr. 1904, c.p. [36] “Un po’ di spigolatura”, in “Riscossa”, Breganze, 2 apr. 1904, ritagli. [37]. “I fatti di Piazza Armerina”, in “Osservatore cattolico”, Milano, 5 apr. 1904, ritagli. [38] “Per le circoscrizioni territoriali”, in ritagli di giornale. [39] “Caltagirone-Sorteggio di consiglieri”, “La laicizzazione delle Opere pie”, in “La Sicilia”, Catania, 15-16, 26-27 mag. 1904, ritagli. [40, 41] “Le opere pie a Catania”, in “Alba”, Napoli, 4 giu. 1904, ritagli. [42] Sebastiano Elefante e c. all’amministrazione de «La Croce di Costantino», Napoli, 1 lug. 1904, c.p. [43] Il Fascio d.c. di Percioli ed altri “agli amici d.c. d’Italia”, Percioli, 1 ago. 1904, volantino a stampa. [44] “Nell’attesa”, in «La Gazzetta di Caltagirone», Caltagirone, 14 ago. 1904, ritagli. [45] “Niscemi - Affari che ci interessano”, in «Aurora», Caltanissetta, 14 ago. 1904, ritagli. [46] “Echi” in «Avvenire d’Italia», Bologna, 27 ago. 1904, ritagli. [47] «Il momento», Torino, 5 set. 1904, ritagli. [48] “Un ricorso al S. Officio”, in «La Riscossa», Breganze, 10 set. 1904, ritagli. [49] “Nuova fase di lotta - Gli autonomi contro il II Gruppo”, “Di una prossima seconda visita apostolica per l’Italia e particolarmente per la Sicilia”, in «Verona fedele», Verona, 8, 17 ott. 1904, ritagli. [50, 52] “La legge del taglione”, in «Voce del popolo», Brescia, 16 ott. 1904, rita- gli. [51] “Società di cultura”, in «Il Cittadino», Girgenti, 18 ott. 1904, ritagli. [53] “La società siciliana per la cultura popolare”, in «Domani d’Italia», Milano, 23 ott. 1904, ritagli. [54] Invito dell’Associazione fra gli elettori cattolici di Firenze per la riunione sui nuovi orizzonti del campo cattolico nel momento presente. [55] Sac. Salvatore Bella a L.S., Aci Catena, 9 nov. 1904, b.v.a. [56] 268 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La deputazione provinciale di Catania, 18 nov. 1904, foglio a stampa. [57] “Verso la vita politica”, in «L’Osservatore cattolico», Milano, 12 gen. 1905, ritagli. [58]

Fasc. 66 - E “Croce”. 1914 - 1916 gen. 14 Estratto conto «La Croce di Costantino» dal 1 ott. 1911 al 31 dicembre 1913, 1914. [1] Bilancio de «La Croce di Costantino» per l’anno 1914, 6 gen. 1915. [2] Francesco Napoli a L.S., Caltagirone, 24 dic. 1915, 3 gen. 1916. [3, 4] Ricevuta di Francesco Napoli a favore di L.S., Caltagirone, 14 gen. 1916. [5]

Fasc. 67 - F “Appunti – verbale”. 1897 dic. 30 - 1907 giu. 29 (con documentazione del 1914)

“Quesiti proposti dal sac. L.S. al prof. Sebastianelli G. intorno alla lite che si agita tra il vescovo di Caltagirone e il Capitolo Cattedrale per i quattro canonicati di nuova fondazione”. [1] “Rilievi del contabile Gregorio Scordia sottoposti al consiglio della presi- denza della Cassa rurale di Caltagirone”, Caltagirone, 30 dic. 1897. [1a] Regolamento interno della Cassa centrale della federazione diocesiana delle casse rurali di Caltagirone, con note di L.S., Roma, 15 gen. 1898. [1b] “Sezione operai S. Giuseppe di Caltagirone - Fratelli operai...”, Caltagirone, 29 set. 1898, volantino a stampa. [2] “La società medica di S. Antonio M. Zaccaria”, Milano, 1898, libretto a stampa. [3] Statuto de “La popolare” - Cooperativa di consumo di Castiglione di Sicilia - Società anonima a capitale illimitato. [4] Statuto del Comitato cattolico agricolo in S. Stefano di Volpino e dell’ Unione cattolica agricola in S. Stefano di Volpino. [5] Atto di costituzione e statuto della “Società editrice” di Acireale, Acireale, 1899. [6] Scatola 19 - Fasc. 67 - F 269

Statuto della Società cooperativa di consumo di Acicatena, Acireale, 1899, a stampa. [8] Regolamento delle scuole del comitato interparrocchiale “S. Giorgio”, Caltagirone, 10 nov. 1899. [9] Statuto della commissione elettorale cattolica di Caltagirone, bozza. [10] Appunto di L.S., sull’organizzazione elettorale cattolica di Caltagirone. [11] “Le sillon - les petits cercles d’éudes”, volantino a stampa. [12] “Schema del regolamento di osservanza per la Società agricola nella spe- culazione dell’ex feudo Pietrarossa Superiore”. [13] Appunto relativo alla gestione dell’ex feudo Pietrarossa Superiore. [14] Regolamento del magazzino cooperativo per gli acquisti collettivi per conto dei soci della Cassa rurale dei lavoratori di Castiglione di Sicilia - Società cooperativa in nome collettivo. [15] Statuto della Società cooperativa di lavoro degli agricoltori. [16] Istruzioni alle casse rurali cattoliche per ottenere prestiti dalla Cassa cen- trale di Parma, volantino a stampa. [17] All.: Modulo n. 4. Relazione del movimento dell’esercizio del 1899 della Cassa rurale S. Giacomo di Caltagirone, 18 feb. 1900, bozza. [17a] Statuto dei dibattimenti nella R. Università di Napoli, Napoli, 21 gen. 1901, a stampa. [18] Questionario proposto dal sac. dott. L.S. durante la riunione privata dei cattolici siciliani, sei copie. [19] Statuto del magazzino di consumo in Scordia, con annotazione. [20] Progetto di statuto della Cooperativa di lavoro, consumo, produzione tra i cattolici calatini, bozza. [21] La Banca cattolica federale di Caltagirone ai presidenti delle associazioni cattoliche di Caltagirone e dei Comuni federati, Caltagirone, 10 set. 1901, a stampa. [22-24] Statuto della Società anonima cooperativa di lavoro in Caltagirone, bozza. [25] Schema di statuto per il consorzio agrario siciliano, a stampa. [26] “Memoriale di una causa civile degli eredi universali Giuseppe e Salvatore 270 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Aliotta contro il cav. Gaetano Gianformaggio a Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele III”. [27] Elenco del Consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni italiani, sezio- ne di Milano. [28] “Estratto del regolamento interno delle associazioni cattoliche della città e diocesi di Caltagirone”. [29] Congresso agrario tenuto in Caltagirone il giorno 13 settembre 1903 nel palazzo comunale, con annotazione, Caltagirone, 16 set. 1903, a stampa. [29a] “Il patto agrario secondo le leggi dell’economia, della morale e del diritto agrario, L. Traversa Spampinato”, volantino a stampa. [29b] Spese per la mezzadria. [29c] “Conti-Osservazioni-Concessioni per le mezzadrie”, fogli con somme mano- scritte. [29d] Dichiarazione di Paolo Formica circa la costituzione della chiesa di S. Anna di Caltagirone, Caltagirone, 10 nov. 1903. [30] Bilancio comunale per l’anno 1904, bilancio del Monte agrario per l’anno 1904, bilancio dell’Opera pia Ospedale per l’anno 1904. [31] Giambattista Bellia ed altri a Aldieri, Caltagirone, 26 gen. 1904. [32] Elenco dei comuni associati all’Associazione dei Comuni italiani. [33] Appunto sull’Unione professionale dem. crist. dei zolfatari SS. Annunziata in Valguarnera Caropepe. [34] Decisioni della Commissione per la musica sacra della diocesi di Caltagirone. Minuta autografa di L.S., bozza. [35] “Verbale a firma Sturzo Carbone e altro circa l’appalto di alcuni lavori da fare a Caltagirone, Caltagirone, 27 lug. 1905. [36] Relazione della giunta al bilancio comunale del 1906, Caltagirone, 24 mar. 1906. [37] Note riguardanti il seminario di Caltagirone di L.S., 29 giu. 1907. [38] “Estensione e valutazione d’inquilinaggi in ex feudo Camemi...”, prospet- to dei locatari dell’ex feudo Camemi sito in territorio di Piazza Armerina, 1909. [39] Filippo Carlo Fanales a L.S., Caltagirone, 25 mar. 1914. [40] Scatola 20 - Fasc. 67 - F,, 68 - F , 69 - G 271

Giacomo Ciffo a L.S., Caltagirone, 29 mag. 1914. [41] Promemoria sulla situazione dell’ordine pubblico in Caltagirone ed altri comuni. [42] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 7 giu. 1914. [43] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 20 giu. 1914. [43a] Francesco Sturzo a L.S., riserbata. Caltagirone, 7 lug. 1914. [44] L.S. a Giovanni Polizzi, da Caltagirone, minuta. [45] Dichiarazioni sulla persona di Sante Ciffo raccolte dai fratelli Antonio, Luigi Ciffo e sorelle e dai fratelli Salvatore e Giacomo Ciffo. [46]

Scatola 20

Fasc. 68 - F “Documenti giuridici”. 1899 mar. 14 - 1900 feb. 5

Contratti di locazione tra Mario Passanisi (affittuario) e L.S. e Vincenzo Di Gregorio (locatori) per il periodo 20 gen. 1899 e 28 feb. 1901. [1] All.: bozza del contratto stipulato fra i predetti Scrittura privata di Giacomo Venezia ed altri per la istituzione di una società ai termini dell’art.1706 del Codice civile per la lavorazione e rivendita di genere di calzoleria in Caltagirone e fuori, Caltagirone. [4] Contratto di vendita tra Salvatore Pollicino e L.S., e Corrado Veronese, Palermo, 14 mar. 1899. [5] Dichiarazione di Mario Passanisi Cultrera, Caltagirone, 5 feb. 1900. [6]

Fasc. 69 - G “Comune di Caltagirone”. 1899 mag. 25 - 1914 giu. 21

Reclamo presentato dal sac. Giovanni Chiarandà ed altri al prefetto della provincia di Catania, Guglielmo Capitelli, Caltagirone, 12 giu. 1898. [1] Verbale della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 27 giu. 1898, in copia del 31 ago. 1898 sulla riapertura dell’educatorio fem- minile comunale “Regina Margherita”. [2] Deliberazione del Consiglio comunale di Caltagirone in data 28 ott. 1898 sulla riapertura dell’educatorio femminile comunale “Regina Margherita”. [3] Bando del sindaco di Caltagirone sul nuovo sistema elettorale, 25 mag. 1899. [4] “Stato dell’introito dei dazi di consumo di Caltagirone dal 1 ott. 1898 a tutto settembre 1899”, volantino a stampa. [5] Il sindaco di Caltagirone a L.S., 12, 29 dic. 1899, 26 apr. 1900. [6, 7, 8] Mons. De Bono al presidente del comitato per la ricostruzione della Cappella a Maria SS. della Via, Caltagirone, 3 gen. 1900. [7a] All.: elenco dei sottoscrittori per la cappella a Maria SS. della Via. Luigi Maria De Simone a L.S., Caltagirone, 15 mag. 1900. [9] Silvio Alessandro a L.S., Caltagirone, 28 lug. 1900, volantino a stampa. [10] Giacomo Di Gregorio Consigliere comunale ai concittadini elettori, Caltagirone, 10 nov. 1900, volantino a stampa. [11] L’assessore delegato del comune di Caltagirone, Luigi Cona, a L.S., Caltagirone, 10 dic. 1900, 5 mar. 1901. [12, 14] Il sindaco di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 26 feb., 7 mar. 1901. [13, 15] Interrogazione del deputato Gesualdo Libertini svolta alla camera dei depu- tati nella tornata del 12 marzo 1901 sulla sicurezza pubblica nel circonda- rio di Caltagirone, manifesto a stampa. [15a] Filippo Fragapane ai suoi concittadini circa la sistemazione viaria di Caltagirone., Caltagirone, 16 apr. 1901, a stampa. [16] Il Regio commissario a L.S., Caltagirone, 16 gen., 27 feb. 1902. [17-19] Il comune di Caltagirone ad Angela Montemagno, Caltagirone, 26 apr. 1902. [20] Comunicazione dell’elezione di L.S. a consigliere comunale, Caltagirone, 16 feb. 1905. [21] Concessione prefettizia a Giuseppe Grifeo per l’apertura del teatrino “Sil- vio Pellico”, Caltagirone, 6 mar. 1905. [22] Comunicazione del sottoprefetto circa la nomina di L.S. a sindaco di Caltagirone, Caltagirone, 20 lug. 1905. [23] L’ufficio di istruzione pubblica e belle arti del comune di Palermo al sin- daco di Caltagirone, Palermo, 30 giu. 1906. [24] Scatola 20 - Fasc. 69 - G, 70 - G 273

“Il bilancio del 1908 e la vita del Comune”, testo della conferenza di L.S. [25] “A Giuseppe Verdi nel primo centenario della sua nascita”, Caltagirone, 1913, pubblicazione a stampa a cura del municipio di Caltagirone. [26] Ricevuta dell’ufficio postale di Mazzarone Granieri relativa alle elezioni ammi- nistrative dell’anno 1914, 21 giu. 1914. [27] Concessione del monopolio esclusivo per la sola illuminazione elettrica della città di Caltagirone e dei suburbi alla Socièté industrielle de Termini Imerese da parte del municipio di Caltagirone, bozza. [28]

Fasc. 70 - G “Comune di Caltagirone”. 1915 lug. 21 - sett. 22

Teodoro Ingo a L.S., Bellombra, 21 lug. 1915. [1] Lorenzo Presti a L.S., 30 lug. 1915. [2] “Al Consiglio comunale - Il Comune contro la G.P.A.”, in ritagli di giorna- le. [3] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., 2 ago. 1915. [4] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 30 lug. 1915. [5] Biglietto da visita del card.Ferrari, Milano, 4 ago. 1915. [6] Vincenzo Giordano al card.Ferrari, Milano, 28 lug. 1915. [7] L.S. a Giuseppe Montemagno Aliotta, al sindaco e al municipio di Calta- girone, Roma e Catania, 4, 6, 7, 8, 10, 28, 31 ago. 1915, minute. [8, 11- 13, 15, 17, 22, 23, 31, 36] Montemagno a L.S., Caltagirone, 5, 7, 8, 29 ago. 1915, telegrammi. [9, 14, 16, 18, 35] “Contro l’uso e l’abuso dell’alcool”, in ritagli di giornale. [10] L.S. a Gaetano Traversa, al presidente del consiglio provinciale di Catania, Giuseppe De Felice, Roma, 8 ago. 1915, minute. [15, 17] Appunto di L.S. relativo a Giuseppe Grifeo. [19] Maria Anna Cappelli a L.S., 7 ago. 1915. [20] Giovanni Guidugli a L.S., Roma, 9 ago. 1915. [21] L.S. a ..., incompleta. [24] 274 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Caltagirone - La quistione del Casino al Consiglio comunale”, in «Giornale dell’Isola», ritagli. [25] Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 26 ago. 1915, telegramma. [26] “Caltagirone - Per la verità”¸ in ritagli di giornale. [27] Francesco Vassallo a L.S., Augusta, 24 ago. 1915. [28] Filippo Meda a L.S., Milano, 24 ago. 1915. [29] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 26 ago. 1915. [30] Giuseppe Ciffo a L.S., Caltagirone, 29 ago. 1915, telegramma. [32] Annotazione di L.S. relativo al rilascio di beni stabili. [33] Sac. Vincenzo Nicoletti a L.S., 28 ago. 1915. [34] L.S. a Giacomo D’Antona, Roma, 31 ago. 1915, minuta. [37] Giacomo D’Antona a L.S., 31 ago. 1915. [38] Gaetano Angelico a L.S., 4 set. 1915. [40] Gesualdo Barletta a L.S., 6, 7 set. 1915. [41-43] L.Costantino a L.S., Palermo, 6 set. 1915. [44] Dupiereux a L.S., telegramma. [45] Biglietto da visita di L.S. [46] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., 11, 14 set. 1915. [47, 48] Francesco Vassallo a L.S. Augusta, 11 set. 1915. [49] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 16 set. 1915. [50] Biglietto da visita dei f.lli Belvedere, Caltagirone. [51] Riccardo Noto a L.S., 18 set. 1915. [52] Gesualdo Barletta a L.S., 20 set. 1915. [53] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 21 set. 1915. [54] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 1 ago. 1915. [55]

Fasc. 71 - G “Comune di Caltagirone”. 1916 mag. 5 - dic. 21

La Regia Sottoprefettura di Caltagirone a L.S., 26 lug. 1916. [1] Scatola 20 - Fasc. 71 - G 275

Atto di citazione a testimone del Tribunale civile di Catania nei confronti di L.S., Caltagirone, 5 mag. 1916. [2] Leonardo Chenna editore - Torino - Supplemento del Catalogo mese di aprile 1916 - anno XIII, n.1, foglio pubblicitario a stampa. [3] Giuseppe Iannelli a..., 9 ago. 1916, b.v.a. [4] Appunto relativo all’Istituto nazionale per la mutualità agraria. [5] Gaspare Barletta a L.S., Palermo, 13 ago. 1916. [6] Gaetano Angelico a L.S., 13 ago. 1916. [7] Luigi Caruso a L.S., 14 ago. 1916. [8] Sac. Giacomo Caristia a L.S., Caltagirone, 17 ago. 1916, telegramma con annotazione in calce di L.S. [9] Nicolò Ferrari a L.S., Catania, 16 ago. 1916. [10] L.S. al sindaco funzionante di Caltagirone, Catania, 8 ago. 1916, minuta. [11] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 8, 17 ago. 1916. [12, 13] All.: copia delle lettere del ministero della guerra al comune di Caltagirone e del comu- ne al ministero della guerra, 19 e 30 lug. 1916. Elenco di consiglieri federali della Federazione italiana dei comitati di pre- parazione, mobilitazione e assistenza civile. [14] Lorenzo Presti a L.S., 17 ago. 1916. [15] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 19, 20, 23, 24 ago. 1916, minute. [16, 18, 19, 20] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 17 ago. 1916. [17] Gaetano Angelico a L.S., Catania, 22 ago. 1916, telegramma. [21] Annotazione di L.S. relativa a S. Betellini. [22] Gaspare Barletta a L.S., Palermo, 19, 20 ago. 1916. [23, 26] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 21 ago. 1916. [24] Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 19 ago. 1916. [25, 27] Annotazione con cifre. [28] Montemagno a L.S., Caltagirone, 20 ago. 1916. [29] 276 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. al municipio di Caltagirone, 23 ago. 1916, minuta. [30] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., 23, 30 ago. 1916. [31, 32] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 8 set. 1916, minuta. [32a] Il sindaco di Caltagirone, Giuseppe Montemagno Aliotta, a L.S., Caltagirone, 11, 30 set. 1916. [33, 43] Anonima a Giuseppe Montemagno Aliotta, Caltagirone, 20 set. 1916. [34] Delibera del Consiglio comunale di Caltagirone, bozza. [35] Annotazioni di L.S. relativi al comune di Caltagirone. [36] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 9 set. 1916. [37] Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 19, 27 set. 1916. [38, 41] Gioacchino Seminara a Salvatore Tagliavia, Palermo, 24 set. 1916. [39] Francesco Paolo Porzio a L.S., Palermo, 26 set. 1916. [40] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 26 set. 1916. [42] Invito al ricevimento offerto dal comune di Catania per il sottosegretario di Stato R. Pasqualino Vassallo, 25 set. 1916. [44] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1916, telegram- ma. [45] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1916, telegramma. [46] [Antonino Cona] Perticone a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1916. [47] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1916, telegramma. [48] L.S. al sindaco di Caltagirone, 28, 30 set. 1916, minute. [49, 50] Francesco Busacca a L.S., Caltagirone, 25 set. 1916. [51] Sac. Gregorio Aparo a L.S., Caltagirone, 27 set. 1916. [52] Francesco Paolo Porzio a L.S., Palermo, 28 set. 1916. [53] All.: appunto di Gioacchino Seminara. Annotazione di L.S. relativa al comune di Caltagirone, Roma, 28 set. 1916. [54] La Cassa Depositi e Presititi al comune di Caltagirone, Roma, 25 set. 1916. [55] Procura in forma di patente di Pier Francesco Incarbone a favore di Do- Scatola 20 - Fasc. 71 - G 277 menico Nicastro nominato collettore dell’esattoria, Caltagirone, 14 mag. 1916. [56] Il sindaco di Caltagirone, Giuseppe Montemagno Aliotta, a L.S., Caltagirone, 30 set., 1 ott. 1916. [57-60] Messina a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1916, telegramma. [61] Ciminato a L.S., Castellamare, 2 ott. 1916, telegramma. [62] Massimino a L.S., Adernò, 7 ott. 1916. [63] Manifesto del Comune di Caltagirone riguardante i pascoli bovini, Caltagirone, 1 ott. 1916. [64] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 10 ott. 1916. [65] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 10 ott. 1916. [66, 66a] All.: deliberazione della Giunta municipale di Caltagirone del 1 ott. 1916 riguardante il pascolo bovino. Appunto di Filippo Meda relativo al comune di Caltagirone, 6 ott. 1916. [67] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 9 ott. 1916. [68] Enrico Florin a L.S., 14 ott. 1916. [69] Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 11 ott. 1916. [70, 71] Raffaello Savarese Piccichè a L.S., Catania, 11 ott. 1916. [72] L.S. a Lorenzo Presti, 14 ott. 1916, minuta. [73] Annotazione di L.S. relativa al comune di Caltagirone, Roma, 18 ott. 1916. Lorenzo Presti a L.S., Catania, 17, 18 ott. 1916. [75, 76] Il comune di Caltagirone alla direzione generale della Cassa Depositi e Pre- stiti. 19 ott. 1916. [77] All.: certificato del prefetto di Catania. Il sindaco di Caltagirone, Giuseppe Montemagno Aliotta, a L.S., con minu- ta di risposta di L.S. in calce, Caltagirone, 19, 20 ott. 1916. [78, 79] L.S. al municipio di Caltagirone, a Francesco Montemagno Giaquinta, 21, 22 ott. 1916, minute. [80, 82] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1916. [81] Il comune di Caltagirone ai sindaci dei comuni della Sicilia e del Mezzo- giorno, 23 ott. 1916, foglio a stampa. [83] 278 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il ministero per l’agricoltura a L.S. circa la fissazione dei prezzi di vendi- ta all’ingrosso di farina e pasta da delegare alla Giunta municipale, Roma, 23 ott. 1916. [84] L.S. al ministero di agricoltura, al municipio di Caltagirone, a Ciminato, Caltagirone e Roma, 25 set, 5, 24 ott.. 1916, minute. [85-87] Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 13 nov. 1916. [88, 89] Annotazione di L.S. relativa ad Enrico Florin. [90] Antonino Cona Perticone a L.S., 0 Caltagirone, 19 nov. 1916, c.p. [91] Salvatore Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 21 nov. 1916. [92] Concettina Petralia a L.S., Caltagirone, 28 nov. 1916. [93] Vittorio Gottardi a L.S. [94] Bando del comune di Caltagirone per la convocazione della sessione ordi- naria autunnale, 24 nov. 1916. [95] Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 24 nov., 1 dic. 1916. [96, 97] Gaetano Viglianesi a L.S., Caltagirone, 2 dic. 1916. [98] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 2, 6 dic. 1916, minute. [99, 100] Franco De Francisci a L.S., Caltagirone, 6 dic. 1916. [101] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 5, 6 dic. 1916. [102, 103] L.S. a Giuseppe Montemagno Aliotta, Roma, 9 dic. 1916, minuta. [104] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 10, 11, 13, 16, 18 dic. 1916. [105-111] Gaspare Barletta a L.S., Catania, 12 dic. 1916, c.p. [112] I. Paternò-Castello a L.S., Roma, 12 dic. 1916. [113] L.S. a Lorenzo Presti, a Giuseppe Montemagno Aliotta, Roma, 13, 14 dic. 1916, minute. [114, 115] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 16, 17 dic. 1916. [116, 118, 118all.] All.: lettera di Gaetano Gottardi a Giuseppe Montemagno Aliotta. Antonino Amore a L.S., Caltagirone, 16 dic. 1916. [117] L.S. a Giacomo Bonicelli, a Giuseppe Montemagno Aliotta, Roma, 19, 21 dic. 1916, minute. [119, 121] Scatola 20 - Fasc. 71 - G, 72/1 - G 279

Antonino Alberti a L.S., Roma, 19 dic. 1916. [120] Sac. Prospero Casella a L.S. [122] Enrico Florin a L.S., 6 nov. 1916. [123] Paolo Angella – “Dei mutui per l’edilizia scolastica in rapporto alle pre- senti condizioni di bilancio”, Milano, 1916, pubblicazione a stampa. [124] “Il turpe e delittuoso scandalo delle farine”, “Consiglio provinciale”, in «Gior- nale dell’Isola», ritagli. [125, 127] “Per la repressione del pascolo abusivo”, in «Il Giornale d’Italia», Roma, 2 ott. 1916, ritagli. [126]

Fasc. 72/1 - G “Comune di Caltagirone” 1917 gen. 2 - dic. 12 (con documentazione del 1914)

Il comando delle guardie municipali a L.S., Caltagirone, 2 gen. 1917. [1] Nicolò Ferreri a L.S., Caltagirone, 8 gen. 1917. [1a] Franco De Francisci a L.S., Caltagirone, 9 gen. 1917. [2] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Catania, 11, 12 gen. 1917. [3-5] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 11 gen. 1917. [6, 7] Giacomo Ragusa a L.S., Palermo, 11 gen. 1917. [8] Franco De Francisci a L.S., Siracusa, 12 gen. 1917, c.p. [9] Antonino Alberti a L.S., Roma, 12 gen. 1917. [10] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 13, 14 gen. 1917, minute. [11, 12] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Catania, 13 gen. 1917. [13] Giuseppe Barrano a L.S., Caltagirone, 14 gen. 1914. [14] Montemagno a L.S., Caltagirone, 15 gen. 1917, telegramma. [15] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1917. [16] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 18, 19 gen. 1917. [17, 18] Gaspare Barletta a L.S., Catania, 20 gen. 1917. [19] L.S. al sindaco facente funzione di Caltagirone, Roma, 22, 23 gen. 1917, minute. [20, 21] 280 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1917. [22] Gaspare Barletta a L.S., Catania, 25 gen. 1917. [23] Il ministero della guerra riguardo la posizione di Ignazio Veronese, Roma, 25 gen. 1917. [24] Montemagno a L.S., Caltagirone, 26 gen. 1917, telegramma. [25] Antonino Cona Peticone a L.S. [26] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 7 feb. 1917, minuta. [27] Il comune di Caltagirone, incompleta, 17 feb. 1917. [28] Salvatore Di Gregorio a L.S., Catania, 25 feb. 1917. [28a] Gli uscieri del Genio civile di Catania a L.S. [28b] Gli uscieri della Regia Prefettura di Catania, a L.S. [28c] Gli uscieri della Deputazione provinciale di Catania a L.S. [28c] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 7, 8, 14, 15, 18, 23 mar. 1917, minute. [29-33, 42-46] Montemagno a L.S., Caltagirone, 8, 10, 13, 14, 19, 22, mar. 1917. [34-41] Gaspare Barletta a L.S., Catania, 15 mar. 1917. [47] Luigi Caruso a L.S., 17 mar. 1917. [48] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 19, 20, 24 mar., 24 apr. 1917. [49, 51-53, 55] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, minuta. [50] Giovanni Nicastro a L.S., Zona di guerra, 20 apr. 1917. [54] Ignazio Veronese a L.S., Caltagirone, 21 apr. 1917. [56] Giuseppe Ferro a L.S., Catania, 3 mag. 1917. [57] Montemagno a L.S., Caltagirone, 11 mag. 1917, telegramma. [58] Lorenzo Presti a L.S., Catania, 7 mag. 1917, c.p. [59] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Catania, 9 mag. 1917. [59a] “Estratto dalla Gazzetta ufficiale del 19 maggio 1917, n.117: decreto luo- gotenenziale 10 mag. 1917, n. 788, concernente provvedimenti per la col- tivazione dei cereali”. [59b] Il ministero per l’agricoltura circa “le norme relative alla concessione di Scatola 20 - Fasc. 72/1 - G 281 manodopera militare per lavori agricoli”, Roma, 15 mag. 1917, lettera a stampa. [60] Lorenzo Presti a L.S., Catania, 19, 25 mag. 1917. [61, 65] L.S. al municipio di Caltagirone, 27 mag. 1917, minuta. [62] Il ministero per l’agricoltura sui provvedimenti per la mietitura, Roma, 23 mag. 1917, lettera a stampa. [63] Bando relativo alla convocazione della sessione ordinaria, con ordine del giorno, del comune di Caltagirone a L.S., 23 mag. 1917. [64] Annotazione di L.S. relativo alle spese postali per il comune di Caltagirone. [66] Francesco Cantorella a L.S., Caltagirone, 26 mag. 1917. [67] L.S. al municipio di Caltagirone, 28 mag. 1917, minute. [68, 69] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 26 mag. 1917. [70] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 27 mag. 1917. [71] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 27 mag. 1917. [72] Antonino Alberti al comune di Caltagirone, Roma, 28 mag. 1917. [73] Antonino Alberti a L.S., Roma, 29 mag. 1917. [74] “Le pensioni ai militari mutilati ed invalidi”, “I bilanci comunali e le esi- genze della politica annonaria”, “Estensione della tassa sui cinematografi ed altri spettacoli e trattenimenti”, in «Corriere d’Italia», Roma, 27 mag. 1917, ritagli. [75] “Commissione degli approvvigionamenti”, “Il credito per la coltivazione dei cereali”, “La indennità ai maestri di scuole autonome”, in ritagli di giornale. [76, 77] Luigi Caruso a L.S., 29 mag. 1917. [78] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 30, 31 mag. 1917, minuta. [79, 80] Deliberazione della Giunta municipale di Caltagirone, con annotazione, 30 mag. 1917. [81] Lorenzo Presti a L.S., Catania, 2 giu. 1917. [82] Luigi Caruso a L.S. [83] “La scuola libera insidiata?”, “Per l’indennità ai maestri”, in ritagli di gior- nale. [84] 282 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto di L.S. [85] “Vittoria - I richiamati del ’74 e ’75 trasferiti nella propria città”, in «Gior- nale dell’Isola», Catania, 31 mag. 1917, ritagli. [86] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 2 giu. 1917, c.p. [87] Luigi Caruso a L.S., 5 giu. 1917. [88] “Per la mano d’opera agricola - Un interpellanza dell’On. Bertini”, in «Avve- nire d’Italia», ritagli. [89] Deliberazione della Giunta municipale di Caltagirone, 30 mag. 1917. [90] L.S. al municipio di Caltagirone, 2, 12 giu. 1917, minute. [91, 92] Lorenzo Presti a L.S., Catania, 5, 6 giu. 1917. [93, 94] Bando di convocazione, con ordine del giorno, del Consiglio comunale di Caltagirone, 31 mag., 6, 11 giu. 1917. [95-97] Gaetano Angelico a L.S., 11 giu. 1917. [98] Il comune di Caltagirone a L.S., 13 giu. 1917. [99] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 2 giu. 1917, tele- gramma. [100]

Scatola 21

Fasc. 72/2 - G “Comune di Caltagirone”. 1917 giu. 5 - 13 nov. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 5, 13 giu., 1917, un telegramma e una lettera. [101, 104] Montemagno a L.S., Caltagirone, 13 giu. 1917, telegrammi. [102, 103] Luigi Bonaccorso a Giuseppe Montemagno, Roma, 16 giu. 1917. [105] Lorenzo Presti a L.S., Catania, 18 giu. 1917. [016] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 26 giu. 1917, telegramma. [107] L’assessore Montemagno a L.S., Catania, 27 giu. 1917, telegramma. [108] Francesco Paolo Porzio a L.S., 26 giu. 1917. [109] Mario Ciancio a L.S., 29 giu. 1917. [110] Antonino Amore a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1917. [111] Scatola 21 - Fasc. 72/2 - G 283

Montemagno a L.S., Caltagirone, 3 lug. 1917, telegrammi. [112, 113] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 3 lug. 1917, minute. [114, 115] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 4 lug. 1917. [116] Antenore Cancellieri a L.S., 6 lug. 1917. [117] L’assessore Montemagno a L.S., Catania, 5 lug. 1917, telegrammi. [118, 119] Paolo Franco a L.S., Roma, 26 lug. 1917. [120] “Il censimento della legna da ardere”, in ritagli di giornale. [121] “Una grave minaccia per le sugherete della Sicilia - L’ocneria dispar”, di Gaspare Barletta, Caltagirone, 1916, a stampa. [122] Bando di convocazione, con ordine del giorno, per la IIIa sessione straor- dinaria d’urgenza del comune di Caltagirone, 17 lug. 1917. [123] Francesco Tatulli a L.S., 28 lug. 1917. [124] L.S. al presidente dell’assemblea generale dell’Ente provinciale dei consu- mi di Catania, Catania, 31 lug. 1917, minuta. [125] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 31 lug. 1917. [126] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 6 ago. 1917. [127] Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 6 ago. 1917. [128] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 6 ago. 1917. [129] L.S. al municipio di Caltagirone. Roma, 5, 7, 8 ago. 1917, minute. [120- 132] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 8, 9 ago. 1917, telegrammi. [133, 136] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1917, telegramma. [134] Sac. Giacomo Caristia a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1917, telegramma, con annotazione in calce di L.S. [135] L.S. al municipio di Caltagirone, a Lorenzo Presti, Roma, 10 ago. 1917, minute. [137, 138] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 10 ago. 1917, telegramma. [139] Bando di convocazione, con ordine del giorno, del consiglio provinciale di Catania a L.S., 7 ago. 1917. [140] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 8 ago. 1917. [141] 284 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 8 ago. 1917. [142] La cattedra ambulante di agricoltura per il circondario di Caltagirone a L.S. sui provvedimenti per la cerealicoltura e la propaganda agraria, Caltagirone, 8 ago. 1917. [143] Gaetano Viglianesi a L.S., Caltagirone, 8 ago. 1917. [144] Lorenzo Presti a L.S., 9 ago. 1917. [144a] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 12 ago. 1917. [145, 146] Antonino Amore a L.S., Caltagirone, 9 ago. 1917. [147] Lorenzo Presti a L.S., 12 ago. 1917. [148] Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 3 ago. 1917. [149] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 ago. 1917. [150] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 15 ago. 1917. [151] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 14 ago. 1917, minuta. [152] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 15 ago. 1917, tele- gramma. [153] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 ago. 1917, telegramma. [154] L.S. a Francesco Montemango Giaquinta, al municipio di Caltagirone, Roma, 17, 19, 20 ago. 1917, minute. [155-157] Bando di convocazione per la IVa sessione straordinaria del comune di Caltagirone a L.S., 24 ago. 1917. [158] Antonino Ciffo Russo a L.S., 29 ago. 1917. [159] Giovanni Silvestri a L.S., Granieri, 30 ago. 1917. [160] Ettore Castiglia a L.S., Caltagirone, 3 set. 1917. [161] Giuseppe Poidomani a L.S., Catania, 4 set. 1917, telegramma. [162] “Caltagirone - La conquista del Monte Santo - Commissione catastale pro- vinciale”, in «Giornale dell’Isola», Catania, ritagli. [163] “Ricompense ai prodi combattenti”, in «Giornale di Sicilia», 3-4 set. 1917, ritagli. [164] “Caltagirone-Ente dei consumi-Revoca-Requisizione grano”, «Giornale dell’Iso- la», Catania, ritagli. [165] Scatola 20 - Fasc. 72/2 - G 285

Bando a stampa del comune di Caltagirone sull’aumento del prezzo dei cereali, Caltagirone, 4 settembre 1917. [166] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 5 set. 1917. [167] Appunto di L.S. relativo al comune di Caltagirone. [168] Gaetano Viglianesi a L.S., Caltagirone, 4 set. 1917, c.p. [169] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 9 set. 1917, telegramma. [170] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 6 set. 1917. [171] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 7 set. 1917. [172] Francesco Montemagno a L.S., con postscriptum di Lorenzo Presti, 10 set. 1917. [173] Lorenzo Presti a L.S., 10 set. 1917. [174] Gaetano Angelico a L.S., 10 set. 1917. [175] Francesco Montemagno a L.S., 11 set. 1917. [176] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 12 set. 1917, minuta. [177] Gaetano Ciffo a L.S., Caltagirone, 9 set. 1917. [178] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 12 set. 1917. [179] Luigi Bonaccorso a L.S., 13 set. 1917. [180] Appunto relativo a Filippo Gerbino, 3 set. 1917. [181] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 12, 13 set. 1917, telegrammi. [182, 183] La cattedra ambulante di agricoltura per il circondario di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 12 set. 1917. [184] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 13 set. 1917. [185] Luigi Bonaccorso a L.S., 13 set. 1917. [186] L.S. al municipio di Caltagirone, 13, 14 set. 1917. [187, 188] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 11 set. 1917. [189] L.S. al ministro dell’interno sul problema dell’archivio provinciale di Stato della provincia di Catania, 15 set. 1917. [190] Luigi Bonaccorso a L.S., 17 set. 1917. [191] Lorenzo Presti a L.S., Catania, 19 set. 1917. [192] 286 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Del contributo straordinario per l’assistenza civile”, Roma, 1917, pubbli- cazione a stampa dell’avv. prof. T. Bogiancrino. [193] “Le disposizioni del Sindaco per l’uso della tessera dello zucchero”, in ritagli di giornale. [194] “Ente catanese della cuccagna”, in ritagli di giornale. [195] “Ente catanese della cuccagna”, in «Giornale dell’Isola», Catania, 3 ago. 1917, ritagli. [196] “L’indennità agli impiegati e salariati comunali e provinciali”, in «Corriere del Mattino», Palermo, 1917, ritagli. [197] L.S. al municipio di Caltagirone, 27 set. 1917, minuta. [198] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 17 set. 1917. [199] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 18 set. 1917. [200] Paolo Franco a L.S., 18 set. 1917. [201] Bando di convocazione, con ordine del giorno, della seduta del consiglio provinciale di Catania a L.S., 19 set. 1917. [202] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 20 set. 1917, telegramma. [203] L’assessore Montemango a L.S., Caltagirone, 22 set. 1917, telegramma con risposta di L.S. [204] L.S. al municipio di Caltagirone, Milano, 20 set. 1917, minuta. [205] “Provvedimenti ottimi”, in ritagli di giornale. [206] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 20, 24 set. 1917. [207, 209] Lorenzo Presti a L.S., 24 set. 1917. [208] Biglietto d’invito del ministro dell’industria e commercio per L.S., Roma, 27 set. 1917. [210] L.S. a Giuseppe De Nava, al municipio di Caltagirone, Caltagirone, 28, 30 set. 1917, minute. [211, 212] Montemagno a L.S., Caltagirone, 29, 30 set. 1917, telegrammi. [213, 214] Ignazio Veronese a L.S., Caltagirone, 26 set. 1917, telegramma. [215] Bando a stampa del Comune di Caltagirone sul divieto al mulino Conadomini di vendere pasta e sfarinati a privati, 28 set. 1917. [216] Scatola 21 - Fasc. 72/2 - G 287

Fogli a stampa con nominativi dei rivenditori paste-sfarinati, Caltagirone, 28 set. 1917. [217] “Per la scuola di ceramica a Caltagirone”, in «Il Popolo Romano», Roma, ritagli. [217a] Annotazione di L.S. [218] Gaetano Ciffo a L.S., Caltagirone, 2 ott. 1917. [219] “Per la scuola di ceramica di Caltagirone”, in «Corriere d’Italia», Roma, 2 ott. 1917, ritagli. [220] “Per le licenze straordinarie ai militari agricoli”, in «Il Messaggero», Roma, ritagli. [221] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1917. [222] “Per la scuola di ceramica di Caltagirone”, in «Corriere d’Italia», Roma, 2 ott. 1917, ritagli. [223] L.S. al municipio di Caltagirone, 4 ott. 1917, minuta. [224, 225] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 5 ott. 1917. [226] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 4, 5, 30 ott. 1917. [227-229] Giuseppe Poidomani a L.S., Catania, 7 ott. 1917, telegramma. [230] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 5, 15 ott. 1917, minute. [231, 236] Francesco Cantarella a L.S., Caltagirone, 12 ott. 1917, con postscriptum di Nicolò Ferreri per L.S. e annotazione di L.S. per il municipio di Calta- girone e per Francesco Cantarella, 14 otto. 1917. [232] Francesco Busacca a L.S., Caltagirone, 15 ott. 1917. [233] Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 16 ott. 1917. [234] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 20 ott. 1917. [235] Gaetano Angelico a L.S., incompleta, 15 ott. 1917. [237] Paolo Franco a L.S., 14 ott. 1917. [238] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 16, 20, 21, 23, 27, 30 ott. 1917, minute. [239, 241, 242, 244, 249, 251] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 16 ott. 1917, telegram- ma. [240] 288 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 21, 24 ott. 1917, minute. [243, 248] Gesualdo Barletta a L.S., 19 ott. 1917. [245] “Caltagirone - Istituto tecnico”, «Giornale dell’Isola», “Istituto tecnico di Aci- reale”, in ritagli di giornale. [246, 247] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 26 ott. 1917. [250] Luigi Caruso a L.S. [252] Ignazio Veronese a L.S. [253] “Abusi e loro conseguenze - I nostri renitenti”, di Andrea De Lucis, a cura del regio consolato di S. Francisco, California, – 1917, pubblicazione a stam- pa. [254] “L’esposizione dei progetti di concorso per la Regia Scuola industriale-Il pro- getto dell’architetto Francesco Fichera”, in «Giornale dell’Isola», Catania, 2 dic. 1917, ritagli. [255] “Scuola ceramica - Istituto tecnico-Decreto sindacale”, in ritagli di giornale. [256] Deputazione provinciale di Catania: invito ai cittadini a restare uniti con- tro la Germania e a partecipare attivamente alla guerra, Catania, 13 novem- bre 1917, bando a stampa. [257]

Fasc. 73 - G “Municipio gen. febb. 1918” 1918 gen. 6 - febb. 22 (con documentazione del 1917)

Saverio Fragapane a L.S., con post scriptum di Paolo Fragapane, Modica, 6 gen. 1918. [1] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 gen. 1918, telegramma. [2] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 19 gen. 1918. [3] L.S. al municipio di Caltagirone, minuta. [4] Luigi Caruso a L.S., 20 gen. 1918. [5] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1918, telegramma. [6] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., 25, 26 gen., 2 feb. 1918. [7, 10, 11] Scatola 21 - Fasc.73 - G 289

L.S. al municipio di Caltagirone, a Eugenio Faina, 12, 19, 29 gen., 1 feb. 1918, minute. [8, 9, 15, 18] Bando di convocazione, con ordine del giorno, della seduta del consiglio comunale di Caltagirone, 27 gen. 1918. [12] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 12, 13 gen. 1918. [13, 16] Luigi Caruso a L.S. [14] Il segretario dell’Associazione dei comuni italiani a L.S., Roma, 30 dic. 1918. [17] Gaspare Barletta a L.S., Roma, 27 gen. 1917. [19] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 1 feb. 1918, telegramma. [20] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 26 gen. 1918. [21] Luigi Caruso a Gaetano Angelico, 22 gen. 1918. [22] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 22, 23 gen. 1918. [23, 24, 27] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 4, 8 feb. 1918, minute. [25, 29] Luigi Caruso a L.S., 1, 28 feb. 1918. [26, 30] Luigi Bonaccorso a L.S., 4, 16 feb. 1918. [28, 33] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 28 feb. 1918, telegramma. [31] Filippo Gerbino a L.S., Bra, 15 feb. 1918. [32] Bandi di convocazione, con ordine del giorno, per la seduta del consiglio comunale del comune di Caltagirone a L.S., 19 feb. 1918. [34, 37] “L’opera del Papa per i prigionieri tubercolotici”, in ritagli di giornale. [35] L.S. al municipio di Caltagirone, 28 feb. 1918, minuta. [36] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 25 feb. 1918. [38] Pubblicazione a stampa della circolare n. 3 del 10 gen. 1918 dell’Alto com- missariato per i profughi di guerra, Roma, 10 gen. 1918. [39] “Contro l’imboscamento del grano”, in «Corriere d’Italia», Roma, 15 gen. 1918, ritagli. [40] 290 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 74 - G “Municipio di Caltagirone. Pratiche evase – 1918 – L. Sturzo”. 1918 mar. 3 - mag. 3

Biglietto da visita di Alessandro De Gubernatis. [1] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., 12 mar. 1918. [2] L.S. al municipio di Caltagirone, 4, 13 mar. 1918, minute. [3-6] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 18 mar. 1918, telegramma. [7] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 17 mar. 1918. [8] L.S. a Giuseppe Montemagno Aliotta, 18 mar. 1918, minuta. [9] Luigi Scaglia a L.S., Palermo, 1 mar. 1918. [10] Montemagno a L.S., Caltagirone, 20 mar. 1918, telegramma. [11] Enrico Maggiore, dell’ufficio tecnico erariale, a L.S., con annotazione 17 mar. 1918. [12] Luigi Caruso a L.S., 6 mar. 1918. [13] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 5 mar. 1918. [14] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 4, 25 mar. 1918, telegrammi. [15, 19] L.S. al municipio di Caltagirone, 1918, minuta. [16] Giuseppe Angelico a L.S. [17] Gaetano Angelico a L.S., Catania, 6 mar. 1918. [18] Ignazio Veronese a L.S., Roma, 15 mar. 1918. [20] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 19 mar. 1918, telegramma. [21] Luigi Bonaccorso a L.S., 18 mar. 1918. [22] L.S. al municipio di Caltagirone, 13, 24 mar. 1918, minute. [23, 26, 27] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 mar. 1914, telegramma. [24] Appunto di Gaspare Barletta relativo alle pratiche per il Comitato di mobi- litazione industriale. [25] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 19, 22 mar. 1918. [28, 29] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 19, 21 mar. 1918. [30, 33] Lorenzo Presti a L.S., Messina, 21 mar. 1918, c.p. [31] Scatola 21 - Fasc.74 - G 291

Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 22 mar. 1918. [32] Manlio Presti a Luigi Caruso, Messina, 3 mar. 1918. [34] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 26 mar. 1918, minuta. [35] Luigi Bonaccorso a L.S., 27 mar. 1918. [36] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 4 mar. 1918, telegramma. [37] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1918. [38] Giuseppe D’Amico a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1918. [39] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 23 mar. 1918. [40] Ignazio Veronese a L.S., 18 apr. 1918. [41] Giacomo Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 apr. 1918. [42] Appunto di L.S. relativo ad un istituto femminile di educazione da affi- darsi a suore in Caltagirone. [43] Giuseppe D’Amico a L.S., Caltagirone, 14 apr. 1918. [44] Salvatore Randazzo a L.S. [45] Luigi Caruso a L.S., 13 apr. 1918. [46] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 9, 10 apr. 1918. [47, 48] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 15 apr. 1918. [49, 56] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 20, 26, apr. 1918, telegram- mi. [50, 55] L.S. al municipio di Caltagirone, 21, 26, 27 apr. 1918. [51, 53, 54] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 14 apr. 1918, telegramma. [52] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 25 apr. 1918. [57] Gaspare Barletta a L.S., Catania, 24 apr. 1918. [58] Bando a stampa del comune di Caltagirone sul razionamento di pasta e riso, 23 apr. 1918. [59] Lorenzo Presti a L.S., Messina, 18 apr. 1918. [60] La cattedra ambulante di agricoltura per il circondario di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1918. [61] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 11, 14 apr. 1918. [62, 64, 65] Luigi Bonaccorso a L.S., 16 apr. 1918. [63] 292 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Biglietto da visita di Orazio Rebuffat, Napoli. [66] Arcangelo Cirmeni a L.S., Roma, 21 apr. 1918. [67] La cattedra ambulante di agricoltura circa il collocamento di manodopera a L.S., Caltagirone, 7 apr. 1918. [68] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 20, 28 apr. 1918. [69, 73] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 23, 30 apr., 3 mag. 1918. [70, 75, 76] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 23, 28 apr., 1 mag. 1918. [71, 77, 78] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 27 apr. 1918. [72] L.S. al municipio di Caltagirone, ad Emanuela Sturzo, minuta. [74] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 2 mag. 1918, telegramma. [79] L.S. al municipio di Caltagirone, 2 mag. 1918, minuta. [80] Giuseppe D’Amico a L.S., Caltagirone, 1 mag. 1918, telegramma. [81] Luigi Bonaccorso a L.S., 1 mag. 1918. [82] Annotazione di L.S. [83] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 23, 30 apr. 1918. [84, 86] Nicolò Ferreri a L.S., Caltagirone, 3 mag. 1918. [85] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 22 apr. 1918. [87] Gesualdo Larosa a L.S., personale. Caltagirone, 26 apr. 1918. [88] Francesco Sturzo al Ministero dell’industria, commercio e lavoro, 22 apr. 1918. [89] Biglietto da visita di G.Mendini, da Roma. [90]

Fasc. 75 - G “Affari municipio 1918”. 1918 mag. - 3 ago. 10 (con documentazione del 1917)

L.S. al ministro dell’agricoltura circa la mobilitazione agraria, Caltagirone, 18 mag. 1918. [1] Lettera a L.S., 20 mag. 1918. [1a] Scatola 21- Fasc. 75 - G 293

Antonia di S. Alfano Bonanno a L.S., Catania, 20 mag. 1918. [2] «Corriere d’Italia», Roma, ritagli. [3] “Le nuove disposizioni contro i disertori”, «Il Cittadino», Genova, ritagli. [4] Giuseppe Poidomani a L.S., Roma, 26 mag. 1918. [5] “Rassegna agraria - Per i lavori di motoaratura”, in «Corriere d’Italia», Roma, ritagli. [6] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 23 mag. 1918. [7] Appunto di L.S. [8] L.S. al municipio di Caltagirone, 20, 21 mag. 1918. [9-12] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 21, 22, 27 mag. 1918, tele- grammi. [13, 15, 17-19] Gaetano Viglianesi a L.S., Caltagirone, 3 mag. 1918, telegramma. [14] L.S. al municipio di Caltagirone, 24, 27 mag. 1918, minute. [16, 20] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 13 mag. 1918. [21] «Corriere della Sera», Milano, ritagli. [22] L.S. ad Agostino Berenini, 25 mag. 1918, minuta. [23] “Per il tubercolosario di Catania”, in «Giornale dell’Isola», ritagli. [24] L.S. al municipio di Caltagirone, 25, 31, mag., 1 giu. 1918, minute. [25, 32, 34] Luigi Bonaccorso a L.S., 25, 29, 31 mag. 1918. [26, 31, 35] Giovanni Silvestri a L.S., Caltagirone, 23 mag. 1918. [27] Montemagno a L.S., Caltagirone, 25 mag. 1918, telegramma. [28] Appunto relativo all’assegnazione di cereali. [29] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 24 mag. 1918. [30] All.: lettera del comune di Caltagirone al ministro della guerra ed altro, in data 24 mag. 1918. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 28 mag. 1918. [33] Montemagno a L.S., Caltagirone, 2, 3 giu. 1918, telegrammi. [36, 39] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 31 mag. 1918, c.p. [37] 294 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 2 giu. 1918, tele- gramma. [38] L.S. al municipio di Caltagirone, 3 giu. 1918, minute. [40, 42] Gesualdo Barletta a L.S., 31 mag. 1918. [41] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 1, 4 giu. 1918. [43, 44] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 5, 7 giu. 1918, telegrammi. [45, 50] Il sindaco Montemagno a L.S., Caltagirone, 4, 5 giu. 1918, telegrammi. [46, 53] L.S. al municipio di Caltagirone, 7 giu. 1918, minuta. [47] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 4, 8 giu. 1918. [48, 51] Annotazione di L.S. relativo ad Armando Celesti ed altri. [49] Giuseppe Gravina a L.S., 3 giu. 1918. [52] Giuseppe Menotti De Francesco a L.S., 31 mag. 1918. [54] Giuseppe Poidomani a L.S., Roma, 3 giu. 1918. [55] Annotazioni di cifre di L.S. [56] Filippo Gerbino a L.S., Bra, 5 giu. 1918. [57] L.S. al ministro dell’agricoltura sulla mobilità agraria e il commissario comu- nale, Caltagirone, 18 mag. 1918. [58] All.: lettera del comune di Caltagirone a Saverio Bonomo ed altro, bando a stampa del comune di Caltagirone sul censimento della popolazione agraria. Appunto di L.S. [59] L.S. a Pasquale Libertini, 12 giu. 1918, minuta. [60] Il presidente della Congregazione di carità di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 1 giu. 1918. [61] Ignazio Veronese a L.S., Caltagirone, 8, 12 giu. 1918. [62, 63] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 18 giu. 1918, telegrammi. [64, 65] L.S. al municipio di Caltagirone, a Ercolini, al sindaco di Milazzo, a Paolo Sodani, 17, 20 giu. 1918, minute. [66-68, 70, 71] Romeo Saglioni a L.S., zona di guerra, 10 giu. 1918. [69] Scatola 21 - Fasc. 75 - G 295

Montemagno a L.S., Caltagirone, 20, 21 giu. 1918, telegrammi. [72, 73] L.S. al municipio di Caltagirone, 23, 24 giu. 1918, minute. [74, 78] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1918. [75] Bando a stampa sull’istituzione della R. scuola professionale di ceramica a Caltagirone, Caltagirone 17 giu. 1918. [76] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 24 giu. 1918, tele- gramma. [77] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 19, 20 giu. 1918. [79, 80] Gesualdo La Rosa a L.S., Caltagirone, 18, 20 giu. 1918. [81, 82] Promemoria per Paolo Sodani, 20 giu. 1918. [83] Montemagno a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1918, telegramma. [84] Giulio dell’Arno - “Tubercolosi di guerra - Intervista con l’on. F. Maffi”, in «Corriere d’Italia», Roma, 22 giu. 1918, ritagli. [85] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 24 giu. 1918. [85a] Ada Olivieri a L.S., Roma, 1 lug. 1918, telegramma. [86] Francesco Cantarella a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1918. [87] L.S. al municipio di Caltagirone, 2 lug. 1918, minuta. [88] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 28, 30 giu., 1 lug. 1918. [89, 91, 93] Francesco Sturzo a L.S., 1 lug. 1918. [90] Giuseppe Gravina a L.S., Caltagirone, 28 giu. 1918. [92] Gaspare Barletta a L.S., 4 lug. 1918. [94] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 30 giu. 1918, telegrammi. [95, 96] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Catania, 28 giu. 1918. [97] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 1 lug. 1918, telegramma. [98] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 9 lug. 1918. [99, 100] “Luigi Caruso - Attacchi inopportuni”, bozza di articolo, Caltagirone, giu. 1918. [101] Luigi Bonaccorso a L.S., 11 lug. 1918. [102] 296 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto di L.S., relativo a Tatò. [103] G. Ghezzi a L.S. [104] ”Il sanatorio pei militari tubercolosi della Croce Rossa Italiana”, in ritaglidi giornale. [105] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 4 ago. 1918. [106] Gaspare Barletta a L.S., 4 ago. 1918. [107] Appunto. [108] Gesualdo Larosa a L.S., 26 lug., 2 ago. 1918. [109, 111] Antonino Scillamà a L.S., Caltagirone, 7 ago. 1918. [110] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 6, 7 ago. 1918, telegrammi. [112, 114] Gli impiegati comunali di Caltagirone “agli onorevoli consiglieri”, Calta- girone, foglio a stampa. [113] L.S. al municipio di Caltagirone, al ministero armi e munizioni, 22 mag., 27 lug. 1918, minute. [115, 116] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 3 lug. 1918. [117] All.: decreto del sindaco di Caltagirone, in data 25 set. 1917. L.S. a Cesare Nava, Caltagirone, 10 ago. 1918, minuta. [118]

Fasc. 76 - G “Comune di Caltagirone”. 1918 mar. 25 - dic. 13

Gesualdo Larosa a L.S., Catania, 7 ago. 1918. [1] Ricci a L.S., con annotazione autografa di L.S., Palermo, 9 ago. 1918. [2] Giuseppe Poidomani a L.S., Catania, 8 ago. 1918. [3] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 21 ago. 1918. [4] Michele Santoro a L.S., Catania, 24 ago. 1918. [5] L.S. al municipio di Caltagirone, Palermo, 23 ago. 1918, minuta. [6] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 23, 30 ago. 1918. [7, 11-13] Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 24 ago. 1918. [8] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 27, 28 ago. 1918. [9, 10] Scatola 21 - Fasc. 76 - G 297

Sac. Giovan Battista Crisciuoli a L.S., Mazara, 31 ago. 1918. [14] Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 2 set. 1918. [15] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 2 set. 1918. [16] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 3 set. 1918. [17] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 4 set. 1918. [18] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 7 set. 1918, telegramma. [19] Giuseppe Fiorentino a L.S., Belpasso, 15 set. 1918. [20] “Una nobile circolare del ministro Crespi ai prefetti e ai sindaci del regno”, in «Giornale dell’Isola», Catania, 22 ago. 1918, ritagli. [21] Vincenzo Alba a L.S. [22] Appunto di L.S. relativo a Giacomo Fochesato, 26 lug. 1918. [23] “Variazioni al calmiere in agosto”, in «Corriere della Sera», Milano, 30 lug. 1918, ritagli. [24] “Distribuzione di stoffa nazionale”, in ritagli di giornale. [25] Bando a stampa del municipio di Caltagirone sulle misure igieniche da adot- tare contro l’influenza estiva o grippe spagnola o febbre da trincea. [26] L.S. al municipio di Caltagirone, 28 set. 1918, minuta. [27] Estratto dalla Gazzetta Ufficiale del 13 ott. 1917, n. 212 - Decreto luogo- tenenziale 4 ott. 1917, n. 1611 recante provvedimenti per incoraggiare la concimazione chimica. [28] Giacomo Montemagno a L.S. [29] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 28, 30 set., 1 ott. 1918, tele- grammi. [30, 32, 34] “I soldati per i lavori agricoli”, in ritagli di giornale. [31] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 30 set. 1918, telegramma. [33] Giuseppina Novi Scanni a L.S. [35] Il Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro al presidente del patrona- to profughi di Caltagirone, Roma, 15 ott. 1918. [36] Vincenzo Mangano a L.S., Roma, 12 ott. 1918. [37] Gaetano Viglianesi a L.S., Caltagirone, 14 ott. 1918. [38] Nicolò Ferreri a L.S., Caltagirone, 14 ott. 1918. [39] 298 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 1, 15, 18 ott. 1918, telegrammi. [40, 45, 46] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 15, 16 ott. 1918, telegrammi. [41, 44] L.S. al municipio di Caltagirone, minuta. [42] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 17 ott. 1918, telegramma. [43] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 30 ott. 1918. [47] Appunto di L.S., relativo a Maria Mellini ed altri. [48] Bando a stampa del comune di Caltagirone. [49] Volantino pubblicitario dello stabilimento ceramico Molaroni e C., Pesaro. [50] “Società umanitaria”, Milano, 25 mar. 1918. [51] “L’Umanitaria per i profughi”, supplemento alla corrispondenza settima- nale dell’Ufficio dell’emigrazione, n. 12, Milano. [52] Le Opere federate di assistenza e propaganda nazionale, foglio a stampa. [53] Bando a stampa del comune di Caltagirone sul ritorno di Trento e Trieste all’Italia. [54] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 13, 25 nov. 1918. [55, 58] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 18 nov. 1918. [56] Riccardo Noto a L.S., Caltagirone, 19 nov. 1918. [57] Antenore Cancellieri a L.S., 27 nov. 1918. [59] Luigi Mendola a L.S., Catania, 13 dic. 1918. [60]

Scatola 22

Fasc. 77 - G “Municipio – apr. 1919”. 1919 feb. 14 - lug. 13 (con documentazione del 1914)

Bando per la convocazione, con ordine del giorno, della 3a sessione straor- dinaria del comune di Caltagirone, 2 mar. 1919. [1] All.: relazione sul bilancio comunale 1919. Carmelo Azzolina a L.S., da Caltagirone. [1a] Scatola 22 - Fasc. 77 - G 299

Annotazione relativa alla “linea” Aquila-Campitrigliano. [2] Giuseppe Vicentini a L.S., 4 mar. 1919. [3] “Caltagirone - Per la bonifica della piana di Catania”, in «Giornale dell’Isola», Catania, ritagli. [4] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 19 apr. 1919. [4a] La Giunta comunale di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 25 apr. 1919. [5] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 15 mar. 1919. [6] All.: lettera della Commissione di avviamento al lavoro di Caltagirone al ministero del- l’industria, lettera della Commissione di avviamento al lavoro di Caltagirone al Ministero degli approvvigionamenti, con annotazione. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 14 mar., 3, 5 mag. 1919. [7-10] Bando di convocazione, con ordine del giorno, del Consiglio comunale di Caltagirone, Caltagirone, 28 apr. 1919. [11] Bando a stampa della presidenza del Consiglio provinciale di Catania a L.S., 28 apr. 1919. [12] Invito della Società degli agricoltori italiani a L.S. per la riunione del Consiglio di Amministrazione. [13] Pietro Anfuso a L.S., Caltagirone, 6 mag. 1919. [14] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 7 mag. 1919. [15] Diego Vitale a L.S., Caltagirone, 12 mag. 1919. [16] L.S. a Diego Vitale, Roma, 16 mag. 1919. [17] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 5 mag. 1919. [18] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 28, 5 mag. 1919, telegrammi. [19, 22] Paolo Cassinis a L.S., Roma, 3 mag. 1919. [20] All.: lettera di raccomandazione per il prof. Guadagno di Eugenio Bonardelli a Paolo Cassinis. L.S. al municipio di Caltagirone, 1 mag. 1919, minuta. [21] La Deputazione provinciale di Catania a L.S., Catania, 13 mag. 1919, foglio a stampa. [23] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 12 mag. 1919. [24] 300 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 3 mag. 1919. [25] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 30 apr. 1919. [26, 27] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 4 mag. 1919. [28] Il Comitato permanente proferrovia Capo d’Orlando-Nas-Randazzo sulla necessità di provvedere alla costruzione della ferrovia, Naso, 30 apr. 1914, foglio a stampa. [29] “I provvedimenti pel dopo guerra - Per la bonifica dell’Agro romano”, in «La Tribuna», Roma, 13 mag. 1919, ritagli. [30] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 22 mag. 1919. [31] Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 2 mag., 11 giu. 1919. [32, 33] Bando a stampa sulle requisizioni del grano del comune di Caltagirone, due copie. [34] Giuseppe Rosa a L.S., Roma, 15, 17 mag. 1919. [35, 35all, 37] All.: due copie della lettera suddetta, lettera di Giuseppe Rosa a L.S. “Per la giustizia”, in ritagli di giornale. [36] Programma generale della Società degli agricoltori italiani, a stampa. [38] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 4 giu. 1919. [39] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 2, 4 giu. 1919. [40, 45] Antonino Bartoli, presidente della S.A.I., a L.S., Roma, 23, 24 mag. 1919. [41, 42, 44] Invito ad una riunione del Segretariato agricolo nazionale a L.S., Bologna, 26 mag. 1919. [43] L.S. a Montemagno, 2 giu. 1919, minuta. [46] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 7 giu. 1919. [47] Carmelo Azzolina a L.S., Caltagirone, 17 mag. 1919. [48] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 15 mag., 2 giu. 1919. [49, 51] Mons. Federico Tedeschini a L.S., Vaticano, 20 feb. 1919. [50] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 3 giu. 1919, telegramma. [52] L.S. al municipio di Caltagirone, a Giuseppe Montemagno Aliotta, minu- te. [53, 54, 55-58] Scatola 22 - Fasc. 77 - G 301

Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 15 mag. 1919. [54a] Estratto della relazione De Renzis sull’erezione del priorato di Santa Maria della Grazia, Caltagirone, 25 ago. 1914, copia. [59] Estratto di una di lettera decretale di S. S. Pio VII “Sulla erezione di un vescovado in Caltagirone”, Roma, 12 set. 1816, copia. [60] Estratto della relazione di Antonino Renda e Salvatore Crocellà sulla peri- zia relativa al priorato di Santa Maria della Grazia, Caltagirone. [61] Dispaccio della Real segreteria di Stato all’arcivescovo di Palermo sul prio- rato di Santa Maria della Grazia, Palazzo, copia. [62] Privilegio di fondazione del priorato di Santa Maria della Grazia, Siracusa, 19 mar.1508, copia. [63] Atto notarile, in data 28 nov. 1495, relativo alla concessione di terre alla Congregazione di “S. Giorgio di Alga” di Venezia, Caltagirone, 19 set. 1573, copia. [64] Bandi del comune di Caltagirone relativi all’accaparramento del formaggio e alla lotta alla malaria degli agrumi, 9, 23 giu. 1919, due copie a stampa. [65, 66] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 23 giu. 1919. [67] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 30 giu. 1919. [68] L.S. al municipio di Caltagirone, 4 lug. 1919, minuta. [69] Invito della S.A.I. alla riunione del consiglio di amministrazione, Roma, 30 giu. 1919. [70] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 27 giu., 3, 4 lug. 1919, telegrammi. [71-74] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 6 lug. 1919, tele- gramma, con annotazione di L.S. [75] La deputazione provinciale di Catania a L.S., 14 giu. 1919. [76] Bando a stampa del comune di Caltagirone riportante i prezzi dei prodot- ti di prima necessità calmierati, 6 lug. 1919. [77] Convocazione, con ordine del giorno, del consiglio provinciale di Catania, 30 giu. 1919, foglio a stampa. [78] Montemagno a L.S., Caltagirone, 16 giu., 15 lug. 1919. [79, 80] 302 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il presidente della S.A.I., Antonino Bartoli a L.S., Roma, 4 lug. 1919. [81, 83] All.: “La legge per le otto ore”, in ritagli di giornale. Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 14 giu. 1919, c.p. [82] La Deputazione provinciale di Catania a L.S., Catania, 3 lug. 1919. [84] L.S. al sindaco facente funzione di Caltagirone. [85] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 13 lug. 1919. [86]

Fasc. 78/1 - G “Municipio”. 1919 giu. 7 - 1920 feb. 28

Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 7 giu. 1919. [1] L.S. al municipio di Caltagirone, 3 lug. 1919. [2] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 8, 9, 14, 19 lug. 1919. [3, 4, 6, 8] Saverio Bonanno a Giuseppe Grassi, Catania, 10 lug. 1919, telegramma. [5] Gesualdo Larosa a L.S., 18 lug. 1919. [7] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 22 lug. 1919, telegramma. [9] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 24 lug. 1919, telegramma. [10] L.S. al municipio di Caltagirone, Roma, 30 lug. 1919, minuta. [11] Antonino Ciffo Russo a L.S., Caltagirone, 5 ago. 1919. [11a] Mons. Filippo di Fava a L.S., Roma, 7 ago. 1919. [12] L.S. a Giuseppe Montemagno Aliotta, a Giuseppe Poidomani, Roma, 16, 18 ago. 1919, minute. [13, 15, 18] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 15 ago. 1919. [14] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 18, 19 ago. 1919. [16, 17, 19] L’assessore Sturzo a L.S., Caltagirone, 20 ago. 1919, telegramma. [20] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 20, 24 ago. 1919. [21, 25] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 21 ago. 1919. [22] Luigi Murialdi a L.S., Roma, 22 ago. 1919, telegramma. [22a] Scatola 22 - Fasc. 78/1 - G 303

L.S. a Giuseppe Montemagno Aliotta, al municipio di Caltagirone, Roma, 22, 23 ago. 1919, minute. [23, 24] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 24 ago., 3, 9 set. 1919. [25, 28, 31] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 25 ago., 2 set. 1919, telegrammi. [26, 27] L’assessore Sturzo a L.S., Caltagirone, 6 set. 1919. [29] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 9 set. 1919. [30] L.S. al sottosegretario all’industria, Meuccio Ruini, e al sottosegretario agli approvvigionamenti e consumi, Luigi Murialdi, Roma, 10 set. 1919, minu- te. [32, 33]. Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 11, 12, 13 set. 1919. [34, 36, 38] Invito del comune di Napoli all’inaugurazione di un busto in onore di Giorgio Arcoles, Napoli, 12 set. 1919. [35] L’assessore Sturzo a L.S., Caltagirone, 12 set. 1919. [37] Tommaso Giuseppe Mazzarino a L.S., Catania, 17 set. 1919. [39] La Regia scuola pratica di agricoltura a L.S., Caltagirone, 18 set. 1919. [40] Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 21 set. 1919. [41] Gaetano Angelico a L.S., Caltagirone, 23 set. 1919. [42] Luigi Mendola a L.S. [43] Francesco Sturzo a L.S., con annotazione, Caltagirone, 29 set. 1919. [44] Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 8 ott. 1919. [45] All.: lettere del prefetto di Catania, Saverio Bonomo, e del sottosegretario all’industria, Meuccio Ruini, al sindaco di Caltagirone; lettera di Francesco Montemagno al sottose- gretario agli approvvigionamenti e consumi Luigi Murialdi. Appunto relativo alla “provvista d’acqua per Caltagirone”, dattiloscritto. [46] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 15 ott. 1919. [47] L.S. al ministro per l’agricoltura, Achille Visacchi, Roma, 14, 20 ott. 1919, minute. [48, 51] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 18 ott. 1919. [49] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 18 ott. 1919. [50] Gaspare Barletta a L.S., Catania, 23, 24, 27 ott. 1919. [52-55] 304 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Biglietto da visita di Salvatore Barbagallo. [56] Il ministro dell’interno, Francesco Saverio Nitti, al prefetto di Catania, Saverio Bonomo, 10 nov. 1919, copia di telegramma. [57] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 22 nov., 11 dic. 1919. [58, 62] Reclamo presentato da Luigi Ascanio ed altri esercenti dolciumi e affini a L.S. nei confronti di un bar-latteria comunale, Caltagirone, 26 nov. 1919. [59] L.S. al municipio di Caltagirone, 30 nov. 1919, minuta. [59a] Pasquale Libertini a L.S., Roma, 5 dic. 1919. [60] Sac. Saverio Alì a L.S., Caltagirone, 9 dic. 1919. [61] Sac. Luigi Caruso a L.S. [63] All.: lettera del sac. Luigi Porrazzo al sac. Luigi Caruso. Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 19 dic. 1919. [63a] Gaspare Barletta a L.S., Catania, 21 dic. 1919. [63b] Appunto relativo alla “Colonia agricola in Caltagirone”. [63c] “Proposta di un disegno di legge portante disposizioni dirette a promuo- vere l’irrigazione”, copia dattiloscritta. [63d] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 12 dic. 1920. [64] All.: lettera di Francesco Carbone a L.S., Caltagirone, 16 dic. 1920. Pasquale Libertini a L.S., Roma, 13 feb. 1920. [65] Atto di permuta e di trasferimento di terreni tra il comune di Caltagirone e Pasquale Libertini, copia. [66] Antonio Sansone a L.S., 18 gen. 1920. [67] Mario Cingolani a L.S., Roma, 28 feb. 1920. [68] Memorandum relativo al comune di Caltagirone per L.S. [69] Bando del comune di Caltagirone per la convocazione, con ordine del gior- no, della la sessione straordinaria, 28 feb. 1920. [70] “Schema di convenzione per la concessione al comune di Poppi dei lavo- ri di sistemazione nei bacini montani dei torrenti Sova e Roviesine”, copia. [71] Scatola 22 - Fasc. 78/2 - G, 79 - H 305

Fasc. 78/2 - G “Municipio”. 1920 mar. 28 - mag. 27

“Ragioni per il comune di Caltagirone contro i signori Carolina e Salvatore Cocuzza... all’Ill.mo sig. Prefetto della provincia di Catania nella qualità di Regio Commissario ripartitore”, copia dattiloscritta di un promemoria del comune di Caltagirone, diretto al prefetto di Catania, sulle usurpazioni effet- tuate nella zona del demanio comunale. [72] Corte di appello - II sezione di Catania - Comparsa conclusionale per il comune di Caltagirone, relativo all’affitto di “un casino di campagna” con- tro i signori prof.Rosario Reale ... appellati. [73] Luigi Caruso a L.S., 28 mar. 1920. [74] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 31 mar. 1920. [75] Bando di concorso per il progetto di edificio per la sede del regio istituto nazionale d’isrtuzione professionale a Roma, 15 gen., 31 marzo 1920. [76, 78] D.L. 6 giugno 1918, n.1223 che istituisce in Roma l’Istituto nazionale d’i- struzione professionale, due copie a stampa. [77] Legenda annessa alla planimetria di massima per il progetto di edificio per la sede dell’Istituto nazionale d’istruzione professionale in Roma, due copie a stampa. [79] Il ministero per l’industria, il commercio ed il lavoro - Ispettorato gene- rale dell’insegnamento industriale ai direttori dei Regi Istituti e delle Regie scuole industriali relative ai programmi scolastici, alle celebrazioni del IV centenario della morte di Raffaello, agli alunni ex militari, ai convegni didat- tici di elettrotecnica e meccanica, Roma, 20, 31 gen., 5 feb. 1920, circola- ri a stampa. [80-83] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone e Ragusa, 3, 13 apr., 11 mag. 1920. [84, 85, 87] M. Benedictis a L.S., Roma, 27 apr. 1920. [86] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 11 mag. 1920. [88] Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 27 mag. 1920. [89]

Fasc. 79 - H «Il sole». 1901 gen. 12 - feb. 3

Sac. Domenico Roccuzzo a L.S., Mineo, 18 gen. 1901, c.p. [1] 306 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gaetano Colomba a L.S., Catania, 16 gen. 1901, c.p. [2] Sac. Giuseppe Costa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 16 gen. 1901, c.p. [3] Luigi Ventura a L.S., Vizzini, 12 gen. 1901, c.p. [4] Sac. Antonio Li Destri a L.S., Caltagirone, 18 gen. 1901. [5] Appunto di L.S. con nomi e cifre. [6] Sac. Salvatore Bella a L.S., Acireale, 20 gen. 1901. [7] Salvatore Cosentino a Gaspare..., Mirabella Imbaccari, 16 gen. 1901. [8] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello, 25 gen. 1901, c.p. [9] Luigi Ventura a L.S., Vizzini, 25 gen. 1901, c.p. [10] Sac. Salvatore Messina a L.S., Militello, 3 feb. 1901. [11]

Fasc. 80 - I “Convegno di consiglieri cattolici siciliani in Caltanissetta”. 1902 set. 9 - nov. 9

“Diocesi di Acireale”.

Schede per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilate dal sac. Giuseppe D’Antona, Domenico Azzolina, Giovanni Napoli, Giacomo di Gregorio, Francesco Zambrano, Antonino Cona Perticone, L.S., Carmelo Loscarso, Mario Gaudioso Melfi, Gaetano Colomba, nov. 1902. [51-54, 56, 60, 73] Carmelo Loscarso a L.S., Grammichele, 5 nov. 1902, telegramma. [71] Croce Cocuzza Sturzo a L.S., Mineo, 6 nov. 1902, telegramma. [73a]

“Diocesi di Caltanissetta”.

Giuseppe Maggio a L.S., Marianopoli, 2 nov. 1902, telegramma. [15] Schede per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilate dal sac. Calogero Carletta, sac. Giuseppe Calì, sac. Girolamo Maira, Luigi Fascianella, Salvatore Vaccarella, Francesco Capizzi, Niccolò Cipolla, sac. Emanuele Cipolla, Giuseppe Arnone, Giuseppe Fiorello, sac. Calogero Arnone, Crescenzio Guttilla, Gasparino Cacciatore, Luigi Favara, Giovanni Giunta, Giuseppe Butera, Francesco Murana, Michele Marci, Pasquale Castrogiovanni, Salvatore Loperto, Rosario Ognibene, Nicolò Loporto, Giuseppe Lodico, Giuseppe Petrantoni, Alfonso Scatola 22 - Fasc. 80 - I 307

Mastrosimone, Pasquale Pagliarello, Francesco Augello, Antonino Morreale, Ignazio …, S. Cataldo, Villalba, Serradifalco, Montedoro, Caltanissetta, 25-28 set., 3, 4, 15, 30 ott., 1, 2, 4, 5 nov. 1902. [17-25, 27, 65, 78-85, 88, 89, 91, 93, 109, 109a, 109b] Pasquale Mormino e sac. Onofrio Pardi a L.S., Sutera, 4 nov. 1902, telegram- ma. [89] Sac. Salvatore Tulumello, sac. Vincenzo Nigrelli, Luigi Catania, Salvatore Guarino, Pasquale Nocera, Giovanni Amico, Luigi Langelo, Giovanni Mancuso, Giuseppe Nigrelli, Pietro Giacalone, Baldassarre Barba, Francesco Tulumello, Salvatore Tomasini, Domenico Mancuso a L.S., Mussomeli, 30 ott. 1902. [93] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 5 nov. 1902. [97] Rosario Audino, Ferdinando Tripi, Vincenzo Criscuoli, Luciano Scasso, Giacomo Guagnoli, Nicolò Pisa e Loreto Alessi a L.S., Vallelunga, 4 nov. 1902. [101]

“Diocesi di Catania”.

Scheda per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilata dal sac. Gregorio Biuso a L.S., 10 ott. 1902. [59]

“Diocesi di Cefalù”.

Sac. Restivo a L.S., Cefalù, 4 nov. 1902, telegramma. [16]

“Diocesi di Girgenti”.

Francesco Giordano e di Giovanni Orlando a L.S., Ribera, 1 set. 1902. [6] Schede per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Cal- tanissetta” già compilate dal sac. Vincenzo Militello, sac. Domenico Barbasso, Vincenzo Barcellona, Carmelo Amormino, Paolino Tagliarini, Francesco Alipi, Salvatore Mattaliano, Domenico Barbasso, Santo Napoli, sac. Michele Martorana, Cesare Guarino, Francesco Lo Bello, Salvatore Zaccone, Francesco Paolo Sansone, Vincenzo Carta Rejna, Salvatore Serradato, Illuminato Alessi, Onofrio Amorelli, Giovanni Bullara, Vincenzo Sinagra, sac. Nicolò Licata, sac. Francesco Montalbano, Giuseppe Sapio, Angelo Greco Carmona, sac. Salvatore Polizzi, Pietro Corvaja, Antonio Serimali, Gaetano Sclafani, Stefano Gaeta, Innocenzo Gramitto, sac. Leonardo Borgetti, sac. Silvestro Macaluso, Vincenzo Bendice, sac. Giuseppe Marchica, Vincenzo Cacciato, sac. Giuseppe Augello, 308 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) sac. Ciro Frisco, sac. Giuseppe Picilli, Giuseppe Trajna, sac. Giuseppe Maida, sac. Vincenzo Savatteri, Giuseppe Bullara, Luigi Corbo, Giuseppe De Bono, Antonio Guggino, Giovanni Puccio, Alfonso Cosenza, Gaspare Galasso, Francesco Giordano, Giovanni Orlando, S. Giovanni Gemini, Alessandria della Rocca, Siculiana, Licata, Girgenti, Palma Montechiaro, Canicattì, Lampedusa, Caltabellotta, Casteltermini, Cammarata, Castrofilippo, Ribera, 28, 29 set., 2, 5, 6, 9, 10, 18, 31 ott., 1, 2, 4, 5 nov. 1902. [7-9, 34-43, 45-50, 61-64, 87, 87a, 87b, 87c] I consiglieri comunali di Alessandria della Rocca (Guggino, Cartazza, Gaspare Bondi, Inglese, sac. Ciro Frisco, di Onofrio Amorelli, Vincenzo Giglio, Gio- vanni Bullara, Cimino, Carlisi, Luigi Frisco, Nicalsi, Cosenza, Cacciatore, Emanuele Bondi) al sac. Nicolò Licata, Alessandria della Rocca, 5 nov. 1902, telegramma. [87d] Salvatore Sferrazza al sac. Michele Sclafani, Racalmuto, 5 nov. 1902, telegram- ma. [87e] Giovanni Battista Adonnino, Giuseppe Sapio e Angelo Greco Carmona a L.S., Licata, 6 ott. 1902, c.p. [87f ] Biglietto da visita del sac. Domenico Castellana, Aragona. [87g]

“Diocesi di Lipari”.

Sac. Francesco Paino a Giuseppe Lamonica, Lipari, 6 nov. 1902, telegramma. [87h]

“Diocesi di Messina”.

Gaetano D’Arrigo a Giuseppe Lamonica, Messina, 5 nov. 1902, telegramma. [70]

“Diocesi di Morreale”.

Scheda per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Calta- nissetta” già compilata da Giovanni Costa, Francesco Caronia, 30 ott., 4 nov. 1902. [31, 100]

“Diocesi di Nicosia”.

Scheda per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilata da Felice Racchiusa, 30 ott. 1902. [32] Scatola 22 - Fasc. 80 - I 309

“Diocesi di Noto”.

Mons. Giovanni Blandini a L.S. [72] Schede per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilate da Salvatore Chiaramida, Felice Micalizi, Giu- seppe Mallia, Pachino, 2 nov. 1902. [72a]

“Diocesi di Palermo”.

Lettera dei consiglieri comunali di Castronovo, Francesco Tirrito, sac. Giuseppe Traina, sac. Salvatore Tirrito, Alfonso Salvatore, Bernardo Celauro, Salvatore Pace, Giulio Tramontana, Giuseppe Celauro, Pietro Celauro Bagnati, Giuseppe Pizzuto, Enrico Rosso, Antonino Buttacavoli, a L.S., Castronovo, 22 ott. 1902. [10] Schede per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilate da Luigi De Michele, sac. Salvatore Manicazzi e Giuseppe Marino sac. Francesco Paolo Restivo Salvatore Licciardi Giuseppe Speciale Luigi Filippo Lima Salvatore Macchiarella Giuseppe Militello a L.S., Palermo, Ficarazzi, 28 ott., 1, 2 nov. 1902. [30, 76, 104-106, 108, 108a, 108b]

“Diocesi di Piazza Armerina”.

Schede per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilate da Biagio Natali, sac. Gaetano Salerno sac. Francesco Trubbia sac. Angelo Guerrieri sac. Salvatore Ronsisvalle, Mazzarino, Niscemi, Barrafranca, 13, 14, 15, 18, 1, 3 nov ott. 1902. [11, 28, 33, 44, 89, 89a]

“Diocesi di Siracusa”.

Scheda per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilata dal sac. Francesco Monreale, Vincenzo Ferreri Chiaramonte Gulfi, Comiso 27, 30 ott. 1902. [12, 29] Sac. Larocca al sac. Santo Dragonetti, Ragusa Inferiore, 5 nov. 1902, telegram- ma. [99]

“Diocesi di Trapani”.

Sac. Giuseppe Rizzo a L.S. Alcamo, 5 nov. 1902, telegramma. [99a] Sac. Antonino Amico a L.S., Monte S.Giuliano, 9 nov. 1902. [99b] 310 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sottofascicolo

Gutierez Spadafora di Policastrelli a L.S., Palermo, 29 ott. 1902. [5] Raimondo Guardione a L.S., Palermo, 29 ott. 1902. [13] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 3 nov. 1902. [14] Scheda per l’adesione al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta” già compilata da Vincenzo Di Gregorio, sac. Santo Dragonetti, sac. Felice Lo Presti, Francesco Allegra, sac. Giovanni Alessi, Caltagirone, Ravanusa, Raddusa, 4, 5 nov. 1902. [55, 74, 75, 102, 103] Gaetano Sclafani Modica al sac. Angelo Gurrera, Girgenti, 4 nov. 1902. [66] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 1 nov. 1902. [67] Sac. Laureato Di Gesù a L.S., Palermo, 5 nov. 1902, telegramma. [87] Pasquale Bonanno a L.S., Siracusa, 5 nov. 1902, telegramma. [94] Immordini a L.S., Siracusa, 5 nov. 1902, telegramma. [95] Il frate cappuccino Carmelo a L.S., Palazzolo Acreide, 5 nov. 1902. [96] Giuseppe Traina al sac. Lo Cascio, Palermo, 3 nov. 1902. [98] Rosario D’Amore a L.S., Graniti, 3 nov. 1902. [111] Rosario Audino al sac. Giovanni Battista Crisciuoli, Vallelunga Pratameno, 4 ott. 1902. [112] Sac. Michele Martorana a L.S., S. Giovanni Gemini, 3 nov. 1902, c.p. [112a] Mons. Giovanni Blandini a L.S. [112b] Biagio Natali a L.S. [112c] Silvestro Macaluso al sac. Nicolò Licata, Casteltermini, 5 nov. 1902, telegram- ma. [112d] Sac. Michele Martorana ed altro a L.S., S. Giovanni Gemini, 5 nov. 1902, tele- gramma. [112e] Sac. Calogero Minacopelli a L.S., Piazza Armerina, 6 nov. 1902, telegramma. [112f] Luigi De Michele a L.S., Palermo, 28 ott. 1902. [112g] Sac. Leonardo Borgetti a L.S., Palma Montechiaro, 6 nov. 1902, telegramma. [112h] Biglietto da visita di Pietro Corvaja. [112i] Scatola 23 - Fasc. 81 - I 311

Scatola 23

Fasc. 81 - I “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani a Caltanissetta”. 1902 giu. 25 - nov. 8

Sottofasc.1 “Atti”.

Appunto di L.S. relativo alla corrispondenza inviata per il convegno dei consi- glieri cattolici siciliani, 18 set. 1902. [1] Appunto di L.S. relativo ai consiglieri cattolici siciliani. [2] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti. [3] Elenco dei consiglieri cattolici siciliani aderenti al convegno. [4] Statistica dei consiglieri cattolici comunali e provinciali della Sicilia, Calta- nissetta, nov. 1902. [5] Rappresentanze al “Convegno dei consiglieri cattolici siciliani in Caltanissetta. [6] Regolamento interno al primo convegno dei consiglieri cattolici siciliani in Caltanissetta nei giorni 5-6-7 novembre 1902. [7] Giuseppe La Monica a Giovanni Grosoli, Giuseppe Giglio Tramonte, Ema- nuele Arezzo, al card. Mariano Rampolla del Tindaro, a S.S. Leone XIII, nov. 1902, minute. [8-12]

Sottofasc.2 “Elenco dei documenti importanti del I° convegno dei con- siglieri cattolici siciliani tenuto in Caltanissetta (5-6-7 novembre 1902)”.

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 25 giu. 1902. [1] Il Comitato promotore del I° convegno siciliano dei consiglieri cattolici in Caltanissetta nei giorni 5-6-7 novembre 1902, Caltagirone, 24 ott. 1902, pro- gramma a stampa. [4] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 4 nov. 1902. [5] Mons. Audino a L.S., Vallelunga, 5 nov. 1902. [6] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 5 nov. 1902, telegramma. [7] Mons. Giovanni Blandini al vescovo di Caltanissetta, mons. Ignazio Zuccaro, Noto, 5 nov. 1902, telegramma. [8] Il card. Rampolla a Giuseppe Lamonica, Roma, 6 nov. 1902. [9] Giovanni Grosoli a Giuseppe Lamonica, Ferrara, 8 nov. 1902, telegramma. [10]

Sottofasc. 3 “Atti”.

Appunti relativi ai consiglieri cattolici siciliani aderenti e presenti al primo con- vegno dei consiglieri cattolici siciliani, all’ufficio di presidenza, alla seconda seduta del convegno, ai voti emessi durante il convegno, all’elezione dei mem- bri del centro direttivo e all’Hotel d’Italia di Bologna. [1, 2, 5, 9-13] Verbali della prima, seconda, terza e quarta seduta del I° convegno siciliano dei consiglieri cattolici. [3, 4, 6-8]

Fasc. 82 - I “Associazione dei consiglieri cattolici italiani. Centro Direttivo - Caltagirone” 1902 dic. 11 - 1905 ago. 2

Sottofasc.1 “Dossier del protocollo A - 1902-1903”.

Protocollo di partenza A - 1902-1903 dell’Associazione dei consiglieri cattolici italiani - consiglio direttivo di Caltagirone. [s.n.]. “Associazione dei consiglieri cattolici siciliani - Centro direttivo - Caltagirone”, “I consiglieri cattolici”, “Associazione dei consiglieri cattolici siciliani - Centro diret- tivo - Caltagirone”, in «Il Sole del mezzogiorno», n. 351, n. 360, Palermo, 20, 30 dic. 1902., 11 feb. 1903. [2, 9, 13a] L.S. a Luigi Michele Granet ed altri, Caltagirone, 18 dic. 1902, minuta. [3-8] L.S. “ai consiglieri cattolici siciliani”, Caltagirone, 8, 9 feb. 1903, minute. [13, 14] Sottofasc. 2 “Ass.ne dei Con.ri Catt.ci sicil.ni: dossier della corrispon- denza 1902-1903, Protocollo B”.

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 11 dic. 1902. [1] Sac. Calogero Arnone a L.S., Serradifalco, 11, 22 dic. 1902. [2, 3] Giuseppe Lamonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 29 dic. 1902. [4] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 29 dic. 1902. [5] Sac. Incardona Digaetano a L.S. Alcamo, 29 gen. 1903. [6] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 29 gen. 1903. [7] Scatola 23 - Fasc.82 - I 313

Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 11 feb. 1903. [8]

Sottofasc. 3 Corrispondenza. L.S. a Filippo Meda, Caltagirone, 5 lug. 1903, minuta. [1] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., 1 ott. 1903. [1a] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, all’Associazione dei consiglieri cattolici sici- liani - comitato direttivo, Caltagirone, 7 ott. 1903, minute. [2, 3] Niccolò Cipolla ed altri, Villalba, 13 ott. 1903. [3a] Proposte del relatore sac. Luigi Sturzo per il IV° congresso regionale siculo (Organizzazione e azione elettorale amministrativa), Caltagirone, 1 dic. 1903, minuta. [4] Ordine del giorno della riunione dell’associazione dei consiglieri cattolici in Sicilia, Noto, 15 dic. 1903, minuta. [5] Verbale della riunione dell’associazione dei consiglieri cattolici siciliani, Noto, minuta. [6] L.S. al presidente del Comitato regionale di Sicilia, Giuseppe Giglio Tramonte, a Francesco Parlati, Noto, 16 dic. 1903, minute. [7, 8] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 23 dic. 1903. [9] Gaetano Giganti Gallo a L.S., Palma Montechiaro, 28 dic. 1903. [10] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 4 gen. 1904. [11] Serafino Giunta Criscione a L.S., Pozzallo, 11 gen. 1904. [12] Il presidente del Centro direttivo dell’Associazione dei consiglieri cattolici sici- liani, L.S., “ai presidenti dei Comitati diocesiani e parrochiali”, Caltagirone, 1 feb. 1904, a stampa. [13] Sac. Ciro Frisco a L.S. Alessandria della Rocca, 9 mar. 1904. [14] Sac. Gaetano Salerno a L.S., Niscemi, 4 apr. 1904. [15]

Sottofasc. 4 “Partenza A”. Registro di protocollo di Partenza A e di arrivo B, gen. lug. 1904. L.S. al presidente del Comitato regionale siciliano, Giuseppe Giglio Tramonte, a Francesco Parlati, al sac. Salvatore Gioco, ad Orazio Pulvirenti, 18, 26, 27 giu. 1904, minute. [51, 52, 55, 56] Appunto relativo ad una lettera di L.S. al sac. Michele Sclafani, 27 giu. 1904. [54] 314 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sottofasc. 5 “Arrivo B Associazione consiglieri cattolici”.

Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 8 apr. 1904. [1] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Messina, 17 mag. 1904. [2] Sac. Angelo Gurrera a L.S., con annotazione. [3] Sac. Giuseppe Scarlata a L.S., Villalba, 18 mag. 1904, c.p. [4] Sac. Giuseppe La Licata a L.S., Noto, 18 mag. 1904, c.p. [5] Sac. Francesco Paolo Restivo a L.S., Ficarozzi, 22 mag. 1904. [6] Sac. Niccolò Pardo a L.S., Trapani, 23 mag. 1904, c.p. [7] Sac. Antonino Colomba a L.S., Scordia, 24 mag. 1904, c.p. [8] Sac. Salvatore Gioco a L.S., Biancavilla, 25 mag. 1904. [9] Pasquale Bonanno a L.S., Siracusa, 25 mag. 1904. [10] Sac. Salvatore Gioco a L.S., Biancavilla, 25 mag. 1904. [11] All.: “Statuto del Comitato permanente elettorale cattolico e Programma per le elezioni amministrative del 1904 in Biancavilla”. Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 25 mag. 1904, c.p. [12] Sac. Gaetano Salerno a L.S., Niscemi, 27 mag. 1904. [13] Felice Racchiusa a L.S., Nicosia, 27 mag. 1904, c.p. [14] Vincenzo Bendice a L.S., Canicattì, 27 mag. 1904, c.p. [15] La Cassa rurale di Pozzallo a L.S., Pozzallo, 28 mag. 1904. [16] Paolino Guanà a L.S., S. Giovanni Gemini, 28 mag. 1904. [17] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 30 mag. 1904, c.p. [18] Giandomenico e Giuseppe Maida a L.S., Cammarata, 30 mag. 1904, c.p. [19] Vincenzo Rovidà Planeta a L.S., Mazzara del Vallo, 30 mag. 1904. [20] Sac. Leonardo Brogetti a L.S., Palma Montechiaro, 31 mag. 1904. [21] Il Comitato diocesano di Messina a L.S., Messina, 31 mag. 1904. [22] Vincenzo Sinagra a L.S., Siculiana, 31 mag. 1904. [23] Giovanni Vaglica a L.S., Monreale, 3 giu. 1904, c.p. [24] Sac. Calogero Arnone a L.S., Serradifalco, 3 giu. 1904. [25] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 8 giu. 1904. [26] Scatola 23 - Fasc. 82 - I 315

Salvatore Tasca a L.S. [27] Salvatore Gioco a L.S., Caltanissetta, 21 giu. 1904. [28] Gutierrez Spatafora di Policastrelli a L.S., Palermo, 21 giu. 1904, c.p. [29] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 21 giu. 1904. [30] Sac. Damiani a L.S., Monreale, 24 giu. 1904, c.p. [31] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 20 giu. 1904, c.p. [32] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 22 giu. 1904. [33] Sac. Francesco Evola a L.S., Terrasini, 23 giu. 1904. [34] Vincenzo Freni a L.S., Messina, 23 giu. 1904, c.p. [35] Sac. Angelo Scarlata a L.S., Villalba, 22 ott. 1903. [36] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 27 giu. 1904. [37] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 27 giu. 1904. [38, 39] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 30 giu. 1904. [40] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 29 giu. 1904, c.p. [41] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 5 lug. 1904, c.p. [42] Orazio Pulvirenti a L.S., Catania, 7 lug. 1904. [43] Sac. Stefano Caronia a L.S., Partenna, 15 mar. 1904. [44] Vincenzo Freni a L.S., Messina, 3 mar. 1904. [45] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 8 lug. 1904. [46] All.: scheda per le elezioni comunali di Palermo. Rosario Picciotta a L.S., Messina, 2 mag. 1904. [47] Salvatore La Rosa a L.S., Catania, 9 lug. 1904. [48] Sac. Rosario Placenti a L.S., Niscemi, 11 lug. 1904, c.p. [49] Sac. Ignazio Torregrossa a L.S., Palermo, 12 lug. 1904. [50] Sac. Salvatore Gioco a L.S., Biancavillo, 13 lug. 1904. [51] Mons. Ignazio Zuccaro a L.S., Caltanissetta, 19 lug. 1904. [52] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Girgenti, 20 lug. 1904. [53] Vincenzo Freni a L.S., Messina, 20 lug. 1904, c.p. [54] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 21 lug. 1904, c.p. [55] 316 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 21 lug. 1904. [56] Sac. Carmelo Messina a L.S., Butera, 25 lug. 1904. [57]

Sottofasc. 6 Corrispondenza. 1904 -1905.

Vincenzo Freni a L.S., Messina, 1, 24 ago., 24 set. 1904. [1, 4, 5] «La voce del popolo», Messina, 13, 22 ago. 1904. [2, 3] Salvatore La Rosa a L.S. [6] Vincenzo Cangemi Artino a L.S., Naso, 1 ago. 1905. [7] Sac. Rosario Disca a L.S., Niscemi, 2 ago. 1905. [8]

Fasc. 83 - J “Scritti di Mario Carfì”. 1902 ott. 1 - 1905 lug. 27 (con documentazione del 1900 e del 1910)

“Vita, abitudini, tradizioni e pregiudizi siciliani - Le prime risposte al referendum del nostro giornale”, in «L’Ora», Palermo, 27 lug. 1905. [1] Mario Carfì - “Un parlamentare d’altri tempi - Nel 25° anniversario della morte di D’Ondes Reggio”, in «Corriere d’Italia», Roma, 23 feb. 1910. [3] Mario Carfì - “I nostri borghesi - All’Alliombra”, Mario Carfì - “Cooperative agri- cole di lavoro in Sicilia per l’impresa dei latifondi”, Mario Carfì - “Per un rinno- vamento psicologico delle scienze sociali”, Mario Carfì - “La relativit… della democrazia cristiana”, in «Cultura sociale», Roma, 1 lug. 1900., 1 ott. 1902, 16 ott. 1903, 1 mar. 1904. [4-7] “I principi giuridici fondamentali della difesa igienica e sanitaria sociale” - Mario Carfì. [7a] Mario Carfì - “Studi Sociali”. [7b] Appunti su “Le virtù sociali”, “L’elemento religioso in sociologia”, “L’evo- luzione sociale”.

Fasc. 84 - K 1903 gen. 1 - ott. 31

Cambiale di Giacomo Tidona ed altri a favore di Luciano Mortellaro, Caltagirone, 1 gen. 1903. [1] Scatola 23 - Fasc. 84 -K, 85 - L 317

Ricevuta di Luciano Mortellaro a favore di L.S., Caltagirone, 7 gen. 1903. [2] Statuto della fabbrica di turaccioli S.Gaetano di Caltagirone. [3] Anonima a L.S., da Caltagirone. [4] Appunto di Gaetano Francesco Traversa relativo ai debiti della fabbrica di turaccioli “S. Gaetano”, Caltagirone, 31 gen. 1903. [5] “Bilancio approssimativo sulla lavorazione di 92 quintali di sughero”. [6] Appunti relativi alla contabilità della fabbrica di turaccioli “S. Gaetano” in Caltagirone. [7-9] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 24 feb. 1903. [10] Gli operai turacciolai della fabbrica di turaccioli “S. Gaetano” a L.S., Cal- tagirone, 2 mar. 1903. [11] Il direttore della fabbrica di turaccioli “S. Gaetano”, Nicolò Aliotta, al sac. Angelo Bonaccorso. [12] Inventario della fabbrica di turaccioli, Caltagirone, 30 giu. 1903. [13] Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 15 lug. 1903. [14] All.: 1) situazione dei conti della fabbrica di turaccioli al 30 aprile 1903 e al 31 maggio 1903. Situazione di cassa della fabbrica di turaccioli S.Gaetano al 30 set. 1902, Caltagirone, 30 set. 1902, 31 lug., 31 ago., 30 set., 31 ott. 1903. [15-18] Annotazione con conti, 1903. [19] Fattura della fabbrica di turaccioli “S. Gaetano” addebitata a Francesco Giu- seppe Chinelli, Giuseppe Matarese, a Vittorio Bagagli, Caltagirone, ott., nov 1904. [20-22]

Fasc. 85 - L “Documenti diversi, elettorali e del gruppo cons. catt.” 1904 mag. 27 - 1905 mar. 27 Il Comitato diocesiano di Caltagirone al presidente della commissione elettora- le, Caltagirone, 27 mag. 1905. [1] Verbale della seduta della Commissione di fiducia per le elezioni amministrati- ve, Caltagirone, 29 mag. 1904. [2] Elenco degli elettori delle associazioni cattoliche, 1904. [3] Il presidente della Sezione operaia “S. Giuseppe” dell’Opera congressi e comi- tati cattolici, Francesco Gravina, al presidente del Comitato superiore, Caltagirone, 7 gen. 1905. [4] 318 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il presidente del Comitato diocesano dell’Opera congressi e comitati cattolici, Domenico Azzolina, al presidente del Comitato elettorale, Carmelo Lo Carmine Caruso, Caltagirone, 8 gen. 1905. [5] Il Comitato interparrocchiale S. Giorgio a Carmelo Lo Carmine, Caltagirone, 8 gen. 1905. [6] Elenco di elettori agricoltori, di sacerdoti non soci dei comitati e di chierici, dei soci elettori della sezione operaia, dei soci elettori della sezione agricola, dei componenti della Commissione elettorale, dei soci del comitato diocesiano, dei componenti il comitato diocesiano ed il comitato interparrocchiale, di elettori delle associazioni cattoliche (Comitato diocesiano, Comitato interparrocchiale, Sezione operaia). [7-19] Appello del comitato del Partito cattolico di Caltagirone ai cittadini elettori, 1905. [19a] Certificato di nascita di Ignazio Veronese, Caltagirone, 1 feb. 1905. [20] Tessera di riconoscinmento della lega di resistenza tra gli agricoltori di Caltagirone intestata a Mario Acabuto. [21] Sac. Antonio Li Destri a Francesco Paolo De Bono. [22] Giacomo Strazzuso a L.S. [23] L.S. ed altri a Salvatore Interlandi, minuta. [24] Salvatore Interlandi a L.S., Donnafugata, 9 feb. 1905, telegramma. [25] Luigi Di Benedetto a L.S., Molino S.Orsola, 9 feb. 1905. [26] All.: lettera di Bartolomeo Barletta a Luigi Di Benedetto. Bartolomeo Barletta a L.S., Caltagirone, 9 feb. 1905. [27] Lettera a L.S., 9 feb. 1905. [28] Filippo Anfuso Nigido a L.S., Caltagirone, 9 feb. 1905. [29] Salvatore Cona a L.S., Caltagirone, 10 feb. 1905. [30] Luciano Alparana a L.S., Caltagirone, 11 feb. 1905. [31] Dichiarazione di Giacomo De Marco e di Salvatore Bonaccorso, Caltagirone, 11 feb. 1905. [31a, 31b] Verbali della I, II, e III sezione elettorale di Caltagirone, 12-13-14 feb. 1905. [32] Istanza di Francesco Zambrano ed altri. [33] Scatola 23 - Fasc. 85 - L, 86 - L 319

Sottofasc. “Documenti del gruppo consiliare cattolico”.

Verbale della seduta del Consiglio comunale di Caltagirone, 20 feb. 1905. [34, 35] Dichiarazione di alcuni consiglieri comunali di Caltagirone sulla convocazione del consiglio comunale, 4 mar. 1905. [36] Verbale della seduta del Consiglio comunale di Caltagirone, 4 mar. 1905. [37] Ricorso di Paolo Vassallona al Consiglio comunale di Caltagirone, 14 mar. 1905. [38] Ricorso dei consiglieri comunali di Caltagirone contro la deliberazione consi- liare del 4 marzo 1905 al Prefetto ed alla Giunta provinciale amministrativa di Catania, Caltagirone, 19 mar. 1905. [39, 40] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 23 mar. 1905. [41] Domenico Azzolina ed altri al prefetto di Catania, Emilio Bedendo, e al presi- dente del consiglio dei ministri, Francesco Crispi, 1905. [42, 43]

Fasc. 86 - L “1905 - Appunti interessanti L. Sturzo” 1905 giu. 16 - set. 23

Istanza al procuratore del Re del Tribunale di Caltagirone, Caltagirone, 21 giu. 1905. [1] Carlo Ottavio Cornaggia a L.S., Milano, 25 giu. 1905, telegramma. [2] Istanza di L.S. al presidente dell’Associazione dei Comuni italiani. [3] Decreto del Prefetto di Catania relativo alla nomina di Napoleone Davoli a Commissario prefettizio di Caltagirone, in data 16 giu. 1905. [4] L.S. al prefetto della provincia di Catania, al ministro dell’interno, al presidente del consiglio dei ministri, Caltagirone, 18 giu. 1905. [5, 6, 6all., 7, 8] All.: ordine del giorno degli elettori caltagironesi. Dichiarazione extragiudiziale di L.S. a Napoleone Davoli, 21 giu. 1905. [9] Gesualdo Barletta a L.S. [10] Francesco Carbone al direttore de «La Croce di Costantino», Caltagirone, 16 giu. 1905. [11] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 3 lug. 1905. [12] Francesco Carbone a L.S., Caltagirone, 8 lug. 1905. [13] 320 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Mario Milazzo, 14 lug. 1905. [14] All.: appunto di L.S. relativo a Gesualdo Piluso ed altri. Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 14 lug. 1905. [15] Andrea Bonanno ed altro al direttore de «La Croce di Costantino», Calta- girone, 21 lug. 1905. [16] Verbale della riunione del gruppo consiliare cattolico di Caltagirone, 9 lug. 1905. [17] Ordine del giorno del gruppo consiliare cattolico di Caltagirone. [18] Vincenzo Di Gregorio a «La Croce di Costantino», Caltagirone, 23 set. 1905. [19]

Scatola 24

Fasc. 87 - L “Sturzo .... Di Bernardo”. 1910 giu. 9 - 10 Elenco dei componenti il comitato generale [del partito cattolico di Calta- girone]. [1] Appello del comitato generale del partito cattolico ai cittadini elettori per le elezioni ammministrative di Caltagirone, del 1910, Caltagirone, 9 giu. 1910. [2] Il presidente del Comitato elettorale cattolico di Caltagirone, Nicolò Di Bernardo, Caltagirone, 10 giu. 1910, a stampa. [3]

Fasc. 88 - M “Querela Corriere”. 1906 mar. 29 - dic. 13 Istanza di L.S. al Pretore del mandamento di Catania, al giudice istruttore del Tribunale penale di Catania, al procuratore del Re di CataniaCatania, apr. 1906. [1, 3, 5, 6] “Brigandaggio provinciale”, in «Il Giornale di Catania», Catania, 3 apr. 1906. [2] L.S. al presidente del Consiglio provinciale, Giuseppe Vadala Papale, a Guglielmo Paternò Castello, a Mario Balsamo, Catania e Caltagirone, 29 mar., 2, 3 apr., 3 mag. 1906. [4, 9] Pisani a L.S., Catania, 24 mar., 3 apr. 1906. [7, 8] Scatola 24 - Fasc. 88 - M, 89 - N 321

All.: liste assegnate in relazione al sig. Sturzo sac. Luigi. Verbali delle sedute del Consiglio comunale di Caltagirone del 1, 4 giu. 1904. [10, 11] Citazione del Procuratore del Re presso il Tribunale di Catania nei confronti di L.S., Caltagirone, 21 ott., 2 nov., 1, 13 dic. 1906. [12-15]

Fasc. 89 - N “Movimento generale cattolico - Corrispondenza – 1906-07-08”. 1906 lug. 5 - nov. 4 La Sezione fiorentina della Lega democratica nazionale a L.S., Firenze, 5 lug. 1906. [1] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 20 lug. 1906. [2] Nicolò Randazzo a L.S. [3] Sac. Emanuele De Sarzana a L.S., Montecassino, 26 lug. 1906. [4] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 2 ago. 1906. [5] Michele D’Asaro a L.S., Termini Imerese, 27 ago. 1906, c.p. [6] Sac. Francesco Chiaramonte a L.S., Ribera, 6 ott. 1906. [7] Sac. Pietro Cappellani a L.S., Palazzolo, 11 ott. 1906. [8] Sac. Angelo Gurrera al sac. Michele Sclafani, Caltanissetta, 14 ott. 1910. [9] Sac. Giuseppe Giurdanella a L.S., Modica Alta, 1 nov. 1906, c.p. [10] Sac. Angelo Pedrinelli a L.S., Lovanio, 26 nov. 1906, c.p. [11] Sac. Giovanni Musmeci a L.S., S.Giovanni Giarre, 28 dic. 1906, c.p. [12] Sac. Annibale Giordani a L.S., Milano, 6 gen. 1907, telegramma. [13] G. Goria a L.S., Pontestura Monferrato, 24 gen. 1907. [14] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 25 gen. 1907. [15] Sac. Giovanni Musmeci a L.S., S. Giovanni di Giarre, 13 feb. 1907, c.p. [16] Sac. Emanuele Vasta a L.S., Lentini, 10 mar. 1907. [17] Suor Maria Letizia Dibenedetto a L.S., Castrogiovanni, 10 lug. 1907. [18] Sigismondo Verde a L.S., S.Antimo, 8 set. 1907. [19] Luigi Ruffo a L.S., Lovanio, 24 set. 1907, c.p. [20] 322 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Domenico Pechenino a L.S., Pisa, 9 ott. 1907. [21] Ferdinando Garagnani a L.S., Bologna, 24 ott. 1907, c.p. [22] Sac. Ugo Rossi a L.S., Roma, 9 dic. 1907. [23] Giuseppe Mami a L.S., Pisa, 10, 26 gen. 1908. [24, 25] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 10 mar. 1908, c.p. [25a] La Cassa rurale “S. Gaetano” a L.S., Castrogiovanni, 12 mar. 1908. [26] Sac. Salvatore Leonardi a L.S. Acireale, 12 mag. 1908. [27] Sac. Carmelo Patanè‚ a L.S., Giarre, 5 giu. 1908. [28] Nino Lojacono a L.S., Pisa, 20 giu. 1908. [29] Italo Rosa a L.S., Padova, 19 lug. 1908. [30] Guido Miglioli a L.S., Cremona, 30 ago. 1908. [31] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa. [31a] Sac. Filippo Paterniti a L.S., S.Domenica Vittoria, 24 set. 1908, c.p. [32] Sac. Emilio Vasari a L.S., S. Lucia del Mela, 29 set. 1908. [33] Sac. Angelo Presti a L.S., Aidone, 4 ott. 1908, c.p. [34] Sac. Giuseppe Vajana a L.S., Girgenti, 10 ott. 1908. [35] La società “La Previdente” a L.S., Borgetto, 12, 31 ott. 1908. [36, 39] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga,13 ott. 1908. [37] Sac. Nicolò Genovese a L.S., Contessa Entellina, 22 ott. 1908. [38] Sac. Giuseppe Sinopoli a L.S. Agira, 2 nov. 1908, c.p. [40] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera, 4 nov. 1908. [41]

Fasc. 90 - N “Movimento generale cattolico 1909”. 1909 feb. 9 - dic. 14

Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 9 feb. 1909, telegramma. [1] Sac. Nicola Liofera a L.S., Noto, 10 feb. 1909. [2] Nino Dettori a L.S., Cagliari, 30 mar. 1909. [3] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 20 apr. 1909. [4] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 23 apr. 1909. [5] Scatola 24 - Fasc. 90 - N 323

Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 2 mag. 1909. [6] Il presidente del circolo democratico cristiano “S. Francesco d’Assisi”, G.B. Traversa, a L.S., Sestri Ponente, 29 apr. 1909. [7] Mons. Salvatore Bella a L.S., Aci Catena, 4 mag. 1909. [8] Statuto della sezione italiana dell’Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori, 15 mag. 1909, a stampa. [9] Lettera a L.S., Piazza Armerina, 27 mag. 1909. [10] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 28 mag. 1909. [11] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 4 giu. 1909. [12] L’Associazione cattolica giovanile napoletanaa L.S., Napoli, 4 giu. 1909. [13] Paolo Broussard a L.S., Catania, 6 giu. 1909. [14] Sac. M. G. Carella a L.S., Palermo, 13 lug. 1909. [15] La Federazione universitaria cattolica - Circolo universitario cattolico romano a L.S., Roma, lettera e statuto. [16, 17] Sac. Simone Sultano a L.S., Pachino, 3 ago. 1909. [18] Francesco Barucci a L.S., Genova, 18 ott. 1909. [19] Giuseppe Micheli a L.S., con copia del disegno di legge sulle piccole società cooperative e associazioni agricole, Parma, 30 ott. 1909. [20] Sac. Pietro Lacaita a L.S., Manduria, 31 ott. 1909. [21] Sac. Giuseppe Minelli a L.S., Mussomeli, 2 nov. 1909. [22] Sac. Giuseppe Faranna dell’Unione professionale democratica cristiana tra contadini a L.S., Castrogiovanni, 4 nov. 1909. [23] Gaetano Trainito a L.S., Terranova di Sicilia, 10 nov. 1909. [24] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 10, 23 nov. 1909. [25, 26] Sac. Teodoro Valentini a L.S., Torrita di Siena. [27] Sac. Angelo Bellavia a L.S., Ravanusa, 2 dic. 1909. [28] Eugenio Bellandi a L.S., Pescia, 14 dic. 1909. [29] 324 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 91 - N “Pratiche diverse - 1910 Mov. cattolico” 1910 gen. 3 - giu. 14

Sac. Alfio Iatrini a L.S., 3, 7 gen. 1910, c.p. [1, 3] Mons. Guido Anichini a L.S., 5 gen. 1910. [2] Sac. Pietro Lacaita a L.S., Manduria, 6 gen. 1910, c.p. [4] E. C. Tini a L.S., Portomaggiore, 7 gen. 1910. [5] La Commissione per le onoranze al barone Vito D’Ondes Reggio, nel 25° anni- versario della sua morte, a L.S., Palermo, 9 gen. 1910, a stampa. [6] La Federazione democratica cristiana al commissario straordinario della Federazione, Catania, 8 gen. 1910. [7] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 10 gen. 1910. [8] Adolfo Guardione a L.S., Caltagirone, 13 gen. 1910. [9] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 20, 22, 23 gen. 1910. [10, 11, 13-16, 18, 20, 25, 33] Appunto di L.S., relativo a «Il centro» e a «L’Azione». Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 15 gen. 1910, telegramma. [17] Mario Carfì a L.S., Catania, 17 gen. 1910, c.p. [19] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 25 gen. 1910, c.p. [21] Mons. Filippo Giulio Contessa a L.S. Agira, 24 gen. 1910. [22] Il direttore della Cattedra ambulante di agricoltura, Giovanni Mattareale, a L.S., Reggio Calabria, 24 gen. 1910. [23] Gaetano Nuvoloni a L.S., 29 gen. 1910. [24] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 1 feb. 1910. [26] La Cassa rurale depositi e prestiti “S. Giacomo” di Caltagirone a L.S., Cal- tagirone, 24 feb. 1910. [27] Biglietto da visita di Marianna Soderini, da Roma. [28] Antonio Foti a L.S., Catania, 24 feb. 1910. [29] Corrado Masolino a L.S., Noto, 28 feb. 1910. [30] Biglietto da visita di Sebastiano Strano, Catania. [31] Sac. Giuseppe Di Stefano ed altro a L.S., Catania, 17 feb. 1910. [32] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Catania, 5 feb. 1910, telegramma. [34] Scatola 24 - Fasc. 91 - N 325

Mons. Arista a L.S., Acireale, 24 feb. 1910. [35] Sac. Francesco Genco a L.S., Racalmuto, 15 feb. 1910. [36] La Banca Piccolo Credito Romagnolo a L.S., Faenza, 10 feb. 1910. [37] Luigi Ciffo, Catania, 20 feb. 1910. [38] Lettera di convocazione per la riunione presso la Compagnia di Credito sociale – Banca cattolica, Palermo, 18 feb. 1910. [39] Regolamento del personale della Compagnia di credito sociale - Banca cattoli- ca di Palermo. [40] Sac. Alfio Iatrini a L.S., con risposta di L.S., Catania, 15, 16 mar. 1910. [41, 42] La Federazione democratica cristiana di Catania a L.S., Catania, 12 mar. 1910. [43] L’Unione agricola siciliana a L.S., Girgenti, 7, 12 mar. 1910. [44, 45] Alessandrro Schiavi a L.S., Milano, 17 mar. 1910, c.p. [46] Mons. Arista a L.S. Acireale, 4 mar. 1910. [47] Giglio Miglioli a L.S., Napoli, 7 mar. 1910, telegramma. [48] Stanislao Medolago Albani a L.S., Bergamo, 5, 30 mar. 1910. [49-51] Invito alla riunione presso la Compagnia di Credito sociale-Banca cattolica a L.S., Palermo, 21, 31 mar. 1910. [52, 54] Sac. Salvatore Greco a L.S. Acireale, 28 mar. 1910. [53] Programma del congresso di economia montana del maggio 1910 organizzato dalla Federazione Tosco-romagnola, Firenze, 15 mar. 1910. [55] Sac. Giovanni Musumeci a L.S., Acireale, 15 mar. 1910. [56] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 13 mar. 1910. [57] Diego Vitale a L.S., Caltagirone, 6 mar. 1910. [58] Questionario sulle società. [59] All.: busta indirizzata alla Banca Piccolo credito romagnolo di Faenza. Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 20, 27, 29, 31 mar. 1910. [60, 63-68, 70] Raimondo Guardione a L.S., Palermo, 4, 21 mar. 1910. [61, 62] Card. Nava a L.S., Catania, 20 mar. 1910, telegramma. [69] Raffaele Cascio a L.S., Fiumedinisi, 2 apr. 1910. [71] 326 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Nicolò Rezzara a L.S., Bergamo, 6 apr. 1910. [72] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 2 apr. 1910. [73] Mons. Arista a L.S. Acireale, 8 apr. 1910, telegramma. [74] Sac. Venia ed altri a L.S., Bronte, 30 apr. 1910. [75] Richiesta di delega a rappresentare la Cassa rurale depositi e prestiti presso l’assemblea generale, Caltagirone, 16 apr. 1910. [76] Giuseppe Fontana Messina a L.S., Monte S. Giuliano, 26 apr. 1910. [77] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 11 apr. 1910. [78] L.S. al presidente dell’Unione economico sociale, Stanislao Medolago Albani, Caltagirone, 12 apr. 1910. [79] Zangarella a L.S., Catania, 17 apr. 1910, telegramma. [80] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 15 apr. 1910. [81] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 3, 23, 27 apr. 1910, telegrammi. [82, 84, 86, 89] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S. [83] Raimondo Guardione a L.S., 26 apr. 1910. [85] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 11 mag. 1910, telegramma. [87] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 11 mag. 1910, telegramma. [88] Invito al convegno regionale dell’associazione pro-biblioteche popolari di Palermo, Palermo, 1 mag. 1910. [90] La cassa agricola S.Leoluca a L.S., Corleone, 15 mag. 1910. [91] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 2, 4 mag. 1910. [92, 93, 98] Francesco Zanetti a L.S., 13 mag. 1910. Antonino Pecoraro a Francesco Parlati al sac. Angelo Gurrera e L.S., Palermo, 9 mag. 1910. [95] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 4 mag. 1910, c.p. [96] Dichiarazione di Francesco Parlati, Angelo Gurrera e L.S., segretari dell’Unione regionale cattolica siciliana, Palermo, 6 mag. 1910. [97] Francesco Zanetti a L.S., Catania, 10 giu. 1910, telegramma. [99] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 1, 3, 14 giu. 1910, telegrammi. [100-102] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 6 giu. 1910. [103] Scatola 24 - Fasc. 92 - O 327

Fasc. 92 - O “Racc. e aff. div.”. 1906 lug. 9 - 1910 mar. 26

Sac. Vito Longo a L.S., Mascalucia, 22 lug. 1906. [1] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [2] Sac. G. Valdambrini a L.S., 9 lug. 1906. [3] Giacomo Sturzo a L.S., Aidone, 7 ott. 1906. [4] La Società cattolica di assicurazione a L.S., Verona, 23 ott. 1906. [5] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 4 ott. 1906. [6] Sac. Gesualdo Colomba a L.S., Scordia, 10 ott. 1906, c.p. [7] Sac. Francesco Rimmaudo ed altro a L.S., Comiso, 15 ott. 1906. [8] Giuseppe Bersani a Paolo Pericoli, Roma, 31 ott. 1906. [9] Pasquale Bianca Papa a L.S., Catania, 28 set. 1906. [10] Sac. Gaetano Mercalli a L.S., Milano, 1 ott. 1906. [11] Biglietto da visita di Giuseppe Bersani. [12] Angelo Alba e Turrisi Gesualdo a L.S., Caltagirone, 12 ott. 1906. [13] Baldassarre Caruso a L.S., Caltagirone, 9 ott. 1906. [14] Sac. Antonio Li Destri a L.S., 24 nov. 1906. [15] Il sottosegretario alla giustizia, Gaspare Colosino, al ministro del tesoro, Angelo Majorana, Roma, 1 nov. 1906. [16] Andrea Saturno a L.S., Roma, 28 lug. 1906. [17] Grazia Licata Franco a L.S., Messina, 10 nov. 1906. [18] Rosario Franco a L.S., Tusa-Messina, 8 dic. 1906. [19] Giovanni Ziino a L.S., 14 gen. 1907. [20] Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 24 gen. 1907. [21] Titta a Bartolo Randazzo, Terranova, 17 mar. 1907. [22] Alberto Beveri a L.S., Catania, 11 nov. 1907. [23] Sac. Antonino Amico a L.S., Monte S.Giuliano, 20 nov. 1907. [24] Sac. Domenico Maria Cannella a L.S., Acireale, 11 dic. 1907. [25] Eutimio Ghigi a L.S., Roma, 17 dic. 1907. [26] All.: lettera di Eutimio Ghigi al segretario capo del comune di Caltagirone, Alessandro 328 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Corso. Salvatore Crocellà a L.S. [26a] Luigi Capuana a L.S., Catania, 19 feb. 1908. [27] Giuseppe Poidomani a L.S., Catania, 12 apr. 1908. [28] Pietro Tasca al ministro delle poste e telegrafi, Carlo Schanzer, Caltagirone, giu. 1908. Ordinanza della camera di Consiglio di Tribunale civile e penale, in data 27 apr. 1908, copia. [30] Istanza del Procuratore generale del Re di Catania sulla rapina all’ufficio posta- le di Caltagirone, 5 giu. 1908. [31] Vittorio Emanuele Masaracchio a L.S., Niscemi, 8, 13 giu. 1908. [32, 34] Diego Caristia a L.S., 12 giu. 1908. [33] Filippo Granato a L.S., Grammichele, 20 ago. 1908. [35] Sac. Giacomo Angeleri a L.S., Randazzo, 21 ago., 5, 14 set. 1908. [36, 38, 39] Sac. Benedetto da Licodia a L.S., Licodia Eubea, 30 ago. 1908. [37] Sac. Filippo Granato a L.S., Grammichele, 14 set. 1908. [40] Salvatore Politi a L.S., Mirabella, 25 set. 1908. [41] Giuseppe Rosselli a L.S., 7 dic. 1908. [42] Gaetana Mantica a L.S., Palermo, 22 dic. 1908. [43] Sac. Vito da Mineo, Caltagirone, 22 dic. 1908. [44] Carlo Polizzi a L.S., S. Michele Ganzeria, 23 feb. 1909. [45] Teresa Satino ved. Perez a L.S., Caltagirone, 27 feb. 1909. [46] Sac. Salvatore Realbuto a L.S., S. Agata Militello, 5 mar. 1909. [47] Salvatore Landolina a L.S., Caltagirone, 6 mar. 1909. [48] Sac. Dalmazzo Cuttica a L.S. Alessandria, 12 mar. 1909. [49] Ignazio Zangara a L.S., Catania, 26 mar. 1909. [50] I. Mantica a L.S., Palermo, 28 mar. 1909. [51] Nunzia Toscano a L.S., Palermo, 28 mar. 1909. [52] Alfio Toscano Lanzafame a L.S. [53] Scatola 24 - Fasc. 92 - O 329

Sac. Dalmazzo Cuttica a L.S., Alessandria, 2 apr. 1909. [54] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., con risposta di L.S., Caltagirone, 10 apr. 1909, telegramma. [55] Sac. Francesco Mattias a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1909. [56] Sac. Nicola Leone a L.S., Castellammare di Stabia, 3 apr. 1909. [57] Pietro Gerbino a L.S., Caltagirone, 13 apr. 1909, telegramma. [58] I. Mantica a L.S., Palermo, 25 apr. 1909, telegramma. [59] Sac. Nicola Leone a L.S., Ascoli Piceno, 5 mag. 1909, c.p. [60] Salvatore Azzolina a L.S., Genova, 23 mag. 1909. [61] Sac. Pietro Benedetti a L.S., con appunto di L.S., Roma, 26 mag. 1909. [62] Guido Aureli a L.S., 25 mag. 1909. [63] Sac. Giuseppe Amodeo a L.S., Montevago, 9 giu. 1909. [64] Biagio Palermo a L.S., Linguaglossa, 12 giu. 1909. [65] Mons. Luigi Bignami a L.S., Siracusa, 12 lug. 1909. [66] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 13 lug. 1909. [67] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 30 lug. 1909. [68] Gaspare Barletta a L.S., Napoli, 1 ago. 1909. [69] Suor Virginia Mentasti a L.S., Catania, 2 ago. 1909. [70] Salvatore Mauro Magrì a L.S., Catania, 3 ago. 1909. [71] Mons. Luigi Bignami a L.S., Siracusa, 15 ago. 1909. [72] Santo Romeo a L.S., Catania, 26 ago. 1909. [73] Salvatore Cavalieri a L.S., Caltagirone, 27 ago. 1909. [74] Adolfo Guardione a L.S., Caltagirone, 28 ago. 1909. [75] L’Unione agricola siciliana di Girgenti a L.S., Girgenti, 30 ago. 1909. [76] Salvatore Nocera a L.S., Terranova, 10 set. 1909. [77] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 22 set. 1909. [78] Sac. Filippo Giulio Contessa a L.S., Agira, 6, 11 ott. 1909. [79, 80] Carmelo Caristia a L.S., Torino, 22 ott. 1909. [81] Sac. Joseph Durant a L.S., 23 ott. 1909. [82] 330 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 26 ott. 1909. [83] Salvatore Marini a L.S., 15 nov. 1909. [84] All.: stato di famiglia di Vincenzo Vitale, rilasciato dal comune di Caltagirone in data 5 ott. 1909, certificato dell’Agenzia delle imposte dirette e del catasto di Caltagirone, rela- tivo a Vincenzo Vitale, in data 5 ott. 1909. Sac. Francesco La Porta a L.S., Caltagirone, 2 dic. 1909. [85] Salvatore Montemagno a L.S., Mazara del Vallo, 9 dic. 1909. [86] Sac. Mario Capuano a L.S., Catania, 10 dic. 1909. [87] Cristina Ciancio ved. Lo Carmine a L.S., Adernò, 30 dic. 1909. [88] Giovanni Cacioppo, Catania, 30 dic. 1909. [89] Antonino Ciffo a L.S., Brescia, 4 apr. 1910. [90] Giacomo Consiglio Fanales a L.S., 10 gen. 1910. [91] Sac. Antonio Dentamaro a L.S., Bari, 9 feb. 1910. [92] Antonio Marino a L.S. [93] Paolo Del Prete a L.S., Modica, 13 feb. 1910. [94] Mons. Luigi Bignami a L.S., 16 feb. 1910. [95] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 25 feb. 1910. [96] Nicolò Vitale a L.S., Palermo, 2 mar. 1910. [97] Gaetana Alessandro ved. Mantica a L.S., 5 mar. 1910. [98, 100] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 9 mar. 1910, telegramma. [99]

Fasc. 93 - O “1912 Raccomandazioni”. 1912 mar. 18 - 1912 dic. 28

Tommaso Gerbino a L.S., Caltagirone, 18 mar. 1912. [1] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 18 mar. 1918. [2] Sac. Rosario Incarbone a L.S., Caltagirone, 23 mar. 1912. [3] Biglietto da visita del sac. Incarbone, da Palermo. [4] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., 2 mag. 1912. [5] Carlo Coniglio a L.S., Caltanissetta, 29 apr. 1912. [6] Francesco Palazzo a L.S., 2 mag. 1912. [7] Scatola 24 - Fasc. 93 - O 331

Giacomo Bonanno a L.S., Caltagirone, 29 apr. 1912. [8] Sac. Giuseppe Maggiore a L.S., Catania, 22 apr. 1912. [9] Michele Uccello a L.S., Caltagirone, 14 apr. 1912, con post scriptum di G.B. Di Bernardo. [10] Sac. Giuseppe Screlliana a L.S., Mazzarino, 4 mag. 1912. [11] Luigi Biondi a L.S. Adernò, 4 giu. 1912. [12] Appunto di L.S. relativo alla chiesa di Guardia, frazione di Acireale. [13] Carlo Coniglio a L.S., Caltanissetta, 6 giu. 1912. [14] Sac. Vincenzo... a L.S., Rodi, 8 giu. 1912, c.p. [15] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., c.p. [16] Carlo Coniglio a L.S., Caltanissetta, 25 mag., 30 giu., 11 lug. 1912. [17, 18, 20] Appunto relativo ad Antonietta Di Stefano. [19] Francesco D’Angelo a L.S., Giarre, 15 lug. 1912. [21] Sac. Carmelo Patané a L.S., Giarre, 9 lug. 1912. [22] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 19 lug. 1912. [23] Raffaele Strazzuso a L.S., Giarre, 28 lug. 1912. [24] Giovanni Castellucci a L.S., 28 lug. 1912. [25] L.S. a Nicola Ciccolungo, prosindaco di Fermo, Caltagirone, 26 lug. 1912. [26] Paolo Spampinato a L.S., S. Michele di Ganzeria, 27 lug. 1912. [27] Nicola Ciccolungo a L.S., con annotazione, Fermo, 31 lug. 1912. [28] Salvatore Lapisa a L.S., Tatunnino, 13 ago. 1912, c.p. [29] Mario Carfì a L.S., 13 ago. 1912. [30] Sac. Giglio a L.S., Ramacca, 16 ago. 1912. [31] Appunto relativo ad Alfio Fallica ed altro. [32] Biglietti da visita di Francesco Ierone, L.S., Pasquale Caruso, Pietro Scac- cianoce. [33-35, 44] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 3 set. 1912. [36] Sac. Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 4 set. 1912. [37] 332 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Antonino Amato a L.S., Caltagirone, 17 set. 1912, con post scriptum di Bartolomeo Randazzo. [38] Promemoria di Erminio Giampiccolo. [39] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 17 set. 1912. [40] Sac. Bartolomeo Messina a L.S., Piazza Armerina, 18 set. 1912. [41] Carmelo Caristia a L.S., Caltagirone, 20 set. 1912. [42] Gaetana Alessandro ved.Mantica a L.S., 20 set. 1912. [43] Diego Caristia a L.S., 19 set. 1912. [45] Stefano Fallica al presidente del Comitato elettorale cattolico di Biancavilla, sac. Antonino Arcidiacono. [46] Francesco Parlati a L.S., 17 set. 1912. [47] Sac. Luigi Caruso a L.S. [48] Fac simile di biglietto da visita di Francesco Frascani. [49] Sac. Luigi Caruso a L.S. [50] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 22 set. 1912, telegramma. [51] Francesco L. Sagone a L.S., Caltagirone, 22 set. 1912, telegramma. [52] Emanuela Sturzo a L.S., 29 set. 1912. [53] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 21 set. 1912. [54] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 17 set. 1912. [55] La Banca italiana di cauzioni a L.S., Roma, 23 set. 1912, a stampa. [56] Annotazione di L.S. relativo al comune di Biancavilla, a Salvatore Schiac- cianoce. [57, 63] Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 23 set. 1912. [58] Giuseppe Angelico a L.S., Roma, 24 set. 1912. [59] Antonino Salomone a L.S., Catania, 26 set. 1912. [60] Gaetana Alassandro Mantica a L.S., Caltagirone, 25 set. 1912. [61] Remigia Sagone a L.S., Caltagirone, 26 set. 1912. [62] Giacomo Ragusa a Gesualdo Larosa, Caltagirone, 23 set. 1912. [64] Sac. Vincenzo Vinci a L.S., con annotazione. Roma, 30 set., 1 ott. 1912. [65, 66] Scatola 24 - Fasc. 93 - O 333

Minuta dattiloscritta rivolta ai cardinali sulla diocesi di Nicosia in Sicilia. [67] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 3 ott. 1912. [68] Carlo Coniglio a L.S., Messina, 2 ott. 1912, c.p. [69] Sac. Mario Russo a L.S., Bronte, 4 ott. 1912, telegramma. [70] Sac. Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 3 ott. 1912. [71] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 5 ott. 1912. [72] Sac. Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 4 ott. 1912. [73] Sac. Alfio Iatrini a L.S., S. Giovanni La Punta, 5 ott. 1912. [74] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., 2 ott. 1912. [75] Giovanni Preziosi a L.S., Roma, 3 ott. 1912. [76] Paolo Donati a L.S., 15 ott. 1912. [77] Sac. Salvatore Rapisarda a L.S. [78] Salvatore Scollo a L.S., Oneglia, 26 ott. 1912. [79]

Sottofasc. “Raccomandazioni” - Novembre 1912 - Roma.

Sac. Bartolomeo Messina a L.S., Piazza Armerina, 25 ott. 1912. [81] Pancrazio Cacciolla a L.S., Acireale, 16 ott., 2 nov. 1912. [82, 83] Domanda di grazia di Giacomo Perrotta a Vittorio Emanuele III, Caltagirone, 8 ott. 1912. [84] Annotazioni relative a Nunzio Circolo, a Giacomo Onorato, a Luigi Petralia ed altri, a Antonino Schiavateni, a Francesco Guglia, a Giovanni Locarmine, a Michele Candullo. [85, 88, 90, 96, 98, 100, 102] Copia conforme di una lettera inviata dal senatore Giorgio Arcoleo al comune di Caltagirone, 1 nov. 1912. [86] Giovanni Sturzo a L.S., Catania, 10 nov. 1912. [87] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 14 nov. 1912. [89] Sac. Vincenzo Vinci a L.S. Adernò, 22 nov. 1912. [91] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 21 nov. 1912. [92] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S. [93] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 23 nov. 1912. [94] 334 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Carfì a L.S., Caltagirone, 24 nov. 1912. [95] La Banca italiana di cauzioni a L.S., Roma, 28 nov. 1912, a stampa. [97] Gesualdo Nicastro a L.S., Caltagirone, 15 nov. 1912. [99] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 1 dic. 1912, telegramma. [101] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 13 dic. 1912. [103] All.: lettera del sac Di Francia a Iemma. Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 17 dic. 1912. [104] Igino Caffari a L.S., Bengasi, 18 dic. 1912. [105] Paolo Donati a L.S., 19 dic. 1912. [106] Sac. Timoteo Gibilisco a L.S., Piazza Armerina, 21 dic. 1912. [107] All.: lettera di mons. Mario Sturzo a L.S. Giuseppe Di Carlo, con annotazione di L.S. sul retro, 28 dic. 1912. [108]

Scatola 25

Fasc. 94 - O “1913 Raccomandazioni ed inform. evase”. 1913 gen. 4 - 1913 dic. 30

Giovanni De Luca Guglielmini a L.S., 4, 9 gen. 1913. [1, 2] Appunto relativo ad Angelo Milone. [3] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., 24 gen. 1913. [4] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S. [5] Antonino Ciffo Russo a L.S., Caltagirone, 17 gen. 1913. [6] Salvatore Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1913, telegramma. [7] Sac. Arcidiacono al sac. Angelo Messina. [8] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 31 gen. 1913, telegramma. [9] Sac. Giuseppe Crapio a L.S., Calatabiano, 20 gen. 1913. [10] Biglietto da visita di Pasquale Caruso. [11] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 28 gen. 1913. [12] Giuseppe Lombardo Radice a L.S., con risposta di L.S., Catania, 7 feb. 1913. [13] Scatola 25 - Fasc. 94 - O 335

Appunto relativo a Giacomo Angelo Runza. [14] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 9 feb. 1913. [15] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 17 feb. 1913. [16] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 22 feb. 1913. [17] Giovanni De Luca Guglielmini a L.S., Catania, 8, 18 feb. 1913. [18, 19] Il Regio economato generale dei benefici vacanti della Sicilia a L.S., Palermo, 12 feb. 1913. [20] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 23 feb. 1913. [21] Sac. Vincenzo Nicoletti a Mons. Mario Sturzo., Caltagirone, 19 feb. 1913. [22] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 4 mar. 1913. [23] Antonietta Vita a L.S., Caltagirone, 27 mar. 1913. [24] Sac. Rosari Placenti a L.S., Niscemi, 17 apr. 1913. [25] Giuseppe Donato a L.S., Roma, 17 mag. 1913. [26] Mario Nigido a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1913. [27] Sac. Giuseppe Malaponte a L.S., Bronte, 18 mag. 1913. [28] Carlo Coniglio a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1913. [29] Ignazio Veronese a L.S., Caltagirone, 21 mag. 1913, telegramma. [30] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 30 giu. 1913. [31] Ippolito Cafici a L.S., Vizzini, 28 giu. 1913. [32] Alfio Zuccalà a L.S. [33] Sac. Antonino Mineo a L.S., Buccheri, 29 giu. 1913. [34] Sac. Silvio Cucinotta a L.S., Palermo, 3 lug. 1913. [35] Michele Gravina a L.S., Catania, 8 lug. 1913. [36] Sac. Antonino Schilirò a L.S., Maletto, 22 lug. 1913. [37] Ignazio Veronese a L.S., 7 ago. 1913. [38] Sac. Carmelo Patané a L.S., Giarre, 10 ago. 1913. [39] Alfredo Ernesto Condò a L.S., Monteleone di Calabria, 13 ago. 1913. [40] Luigi Natali a L.S., Palermo, 15 ago. 1913. [41] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 15 ago. 1913. [42] 336 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto relativo a Concetta Ferrante. [43] Nazareno Magi a L.S., Este, 22 ago. 1913. [44] Carlo Coniglio a L.S., Caltagirone, 13 ago. 1913. [45] Sac. Giuseppe Tommaselli a mons. Mario Sturzo, con annotazioni di Mario Sturzo per L.S., Castrogiovanni, 13 ago. 1913. [46] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 16 ago 1913. [47] Giuseppe Miceli a L.S., Burgio, 27 ago., 1, 2, 4 set. 1913. [48-52] All.: lettera dell’ufficio scolastico provinciale di Catania a Giuseppe Miceli per provve- dimenti disciplinari presi nei suoi confronti. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 6, 8 set. 1913, un telegramma ed una let- tera. [53, 54] Giacomo Ciffo a L.S., Caltagirone, 4 set. 1913, telegramma. [55] Carmelo Azzolina a L.S., Caltagirone, 3 set. 1913. [56] All.: “Foglio di lume sopra una questione sorta in seguito all’applicazione della L. 8 aprile 1906 n. 104 tra il prof.Carmelo Azzolina e l’on. Ministero della P.I., Caltagirone, 27 agosto 1913.” Sebastiano Castagna a L.S., Caltagirone, 3 set. 1913. [57] All.: Biglietti da visita di Giacomo Sturzo Brunaccini a L.S. Il ministro della pubblica istruzione, Averardo Casaglia, a L.S., 3 set. 1913. [58] Gaetano Angelico a L.S., Caltagirone, 4 set. 1913. [59] Giuseppe Miceli a L.S., Cefalù, 4 ott. 1913. [60] L.S. ad Averardo Casaglia, 3 nov. 1913, minuta. [61] Suor Maria Rosalia Fassari a L.S., Noto, 16 nov. 1913. [62] Gesualdo Bonanno a L.S. [63] Raimondo Guardione a L.S., Palermo, 25 nov. 1913. [64] All.: biglietto da visita di Antonio Interguglielmi Quadrio. Italo Rosa a L.S., Padova, 28 nov. 1913. [65] Sac. Giovanni Losciuto a L.S., Militello, 10 dic. 1913, c.p. [66] Zino Ardizzone a L.S., Alcamo, 8 dic. 1913. [67] Sac. Giacinto Bolognese a L.S., Altamura, 11 nov. 1913. [68] Giuseppe Miceli a L.S., Cefalù, 16 nov., 14 dic. 1913. [69, 70] Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 13 dic. 1913. [71] Scatola 25 - Fasc. 95 - O 337

Fasc. 95 - O “1914 - Raccomandazioni”. 1914 gen. 9 - ott. 31 (con documentazione del 1913)

Sottofasc.: 1914 Raccomandazioni evase.

Appunto relativo a Mario Coco, con annotazione. [1] Delibera del comune di Vizzini in data 31 dic. 1913 sull’amministrazione della Chiesa Madre di S. Gregorio Magno. [2]. Gesualdo Cultrera a L.S., Favignana, 7 mar. 1914. [3] Mario Guttilla ed altri a L.S., Catania, 19 nov. 1913. [4] Filippo Gerbino a L.S., Caltagirone, 8 mar. 1914. [5] Angelo Scalia a L.S., Nisida, 1914. [6] Attilio Salvatore a L.S., S.Filippo del Mela, 3, 16 apr., 6 mag. 1914. [7, 7a, 7b] Alfonso Miceli a L.S., Burgio, 12, 28 feb., 10 mar., 13 apr. 1914. [8, 8b, 8c, 8d] Giuseppe Miceli a L.S., Cefalù, 18 gen., 12 apr. 1914. [8a, 8f] Vincenzo Petralia a L.S., con lettera di L.S. a Giuseppe Miceli, Caltagirone, 5 apr. 1914. [8e] Agostino Mittiga a L.S., Roma, 11 mar. 1914, c.p. [9] Carlo Coniglio a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1914, telegramma. [10] Biglietto da visita di Carlo Coniglio, con annotazione, da Caltagirone. [10a] Michele Gurgone a L.S., Nicosia, 15 mar. 1914. [10b] Appunti di L.S. relativo a Nicolò Taccia, a Raimondo Failla, ad Angelina De Pasquale, a Breccia di via Tempio. [11-14] Giovan Battista Di Bernardo a L.S. [15] All.: appunto relativo alla Commissione esaminatrice del catasto. Salvatore Montemagno a L.S., Caltagirone, 10 mag. 1914. [16] All.: appunto relativo a Gesualdo Bonanno. Annotazione relativa all’affare “maestri in soprannumero”. [17] Gesualdo Piluso ed altro a L.S. [18] All.: istanza di Gesualdo Campochiaro al Ministero dell’Interno. Sac. Antonio Li Destri a L.S., Caltagirone, 23, 31 gen. 1914. [19] Sac. Carmelo Messina a L.S., Butera, 16, 19 nov., 30 dic. 1913. [20, 20a, 20b] 338 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Calogero Minacopelli a L.S., Piazza Armerina, 9 feb. 1914. [21] Sac. Giacomo Magno a L.S., Piazza Armerina, 7 feb. 1914. [21a] Antonino Runza Mortillaro a L.S., Caltagirone, 21 gen. 1914. [22] All.: certificato di nascita di Domenica Miano rilasciato dal comune di Troina il 16 dic. 1913. Domenico Santacroce a L.S., Catania, 29 gen. 1914, c.p. [23] Nicolò Buffone a L.S., Campobello di Licata, 22 nov. 1913. [24] All.: francobollo italiano da 15 centesimi. Sac. Giglio a L.S., Ramacca, 29 nov. 1913. [25] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 26 nov. 1913. [26] All. promemoria relativo ai fratelli Buscemi. Biglietto da visita di Salvatore Frazzetto. [27] Sac. Giuseppe Rizzo a L.S., Ciminna, 22 ago. 1913. [28] Sac. Luigi Burreri a L.S., Poggibonsi, 31 mar. 1913. [29] Luigia Delfino a Maria Delfino. [30] Giuseppe Missale a L.S., Caltagirone, 9 mag. 1914. [31] All.: appunto del sac. Giuseppe Missale, relativo a Gregorio e Gaetano Cardona. Giovanni Grasso a L.S., Caltagirone, 9 gen. 1914, c.p. [31a] Il capo di gabinetto del ministero dell’istruzione, Averardo Casaglia, a L.S., 23 gen. 1914. [31b] Appunto relativo al sac. Ernesto Paci. [31c] Memorandunm di Giovanni Locarmine. [31d] Giuseppe Miceli a L.S., Cefalù, 16 feb. 1914. [31e] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 27 feb. 1914. [31f] Sac. Benedetto Portal a L.S., Biancavilla, 26 gen. 1914. [31g] Giovanni... a L.S., con annotazione, Caltagirone, 2 feb. 1914. [31h] All.: lettera di Giuseppe Moscato. Sac. Giuseppe Salzano a L.S., Afragola. [31i] Appunto di L.S. relativo ad Angelo Bonaccorso. [31j] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 26 feb. 1914. [31k] Carmelo Ardizzone a L.S., Giarre. [31l] Scatola 25 - Fasc. 95 - O 339

Antonio Cremona a L.S., Catania. [31m] Francesco Gravina a L.S. [31n] Giuseppe Interlandi a L.S., Troina, 6 mar. 1914. [31o] Giuseppe Fuschini a L.S., 14 feb., 15 mag. 1914. [31p, 31q] Sac. Luigi Caruso a L.S., Gibellina, 13 mag. 1914. [31r] Giovanni Battista Mondada a L.S., Lugano, 8 mag. 1914. [31s] Michele Gurgone a L.S., Nicosia, 11 mag. 1914. [31t] Nicolò Barletta a L.S., Roma, 16 mag. 1914. [31u] Sac. Di Pietro a L.S., Roma, 19 mag. 1914. [31v] Salvatore Di Bernardo a L.S., Catania, 27 mag. 1914. [31w] Paolo Donati a L.S., Torino, 25 mag. 1914, c.ill. [31x] Antonio La Spina a L.S., Tripi, 22 giu. 1914. [31y] Francesco Tatulli a L.S., Caltagirone, 26 giu. 1914. [31z] Sac. Salvatore Sciuto a L.S., Catania, 18 lug. 1914. [31aa] All.: biglietto da visita del sac. Salvatore Sciuto, lettera di Lina Sturzo a L.S.

Sottofasc. “Raccomandazioni” - Settembre 1914.

Salvatore Balbo a Gesualdo Libertini, S.Cono, 9 ago. 1914. [31ab] All.: biglietto da visita di Vincenzo Calì Faraci. Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 11 ago. 1914. [31ac] Salvatore De Francisci a L.S., Caltagirone, 13 ago. 1914. [31ad] Appunti di L.S. relativi a Giovanni Angelico, a Salvatore Avola, a Rosalia Laporta, ad Antonio Cremona, 14 ago. 1914. [31ae, 31af, 31ah, 31ai] Luigi Belvedere a L.S., 20 ago. 1914. [31ag] Francesco Di Gregorio a L.S. [31aj] Biglietto da visita di Sebastiano Di Pietro Scordino, con annotazione. [31ak] Luigi Barone Messina a L.S., Monterosso, 18, 24 ago. 1914. [31al, 31am] Gesualdo Cultrera a L.S., Favignana, 30 ago. 1914. [31an] Vincenzo La Creta a L.S., Caltagirone, 2 set. 1914. [31ao] Pietro Guarino a L.S., Caltagirone, 9 set. 1914. [31ap] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [31aq] 340 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto relativo a Marianna Fanales. [31ar] Alfredo Russo a L.S., Catania, 21 set. 1914. [31as] Evangelista Rizza a L.S., Vittoria, 10 ago., 3 set. 1914. [31at, 31au] Antonino Farina a L.S., Caltagirone, 7 ago. 1914. [31av] Sac. Bartolo Messina a L.S., Roma, Piazza Armerina, 10, 24 set. 1914. [31aw, 31ax] Zino Ardizzone a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1914. [31az] Emilio Sciuto Salvo a L.S., Catania, 25 set. 1914. [31ba] Francesco Di Blasi a L.S., Palagonia, 25 set. 1914. [31bb] Vincenzo Bellia a L.S., Catania, 8 ott. 1914, telegramma. [31bc] Giuseppe Muraglia a L.S. [31bd] All.: biglietto da visita di Salvatore La Rosa Vincenzo Bellia a L.S. [31be] Sac. Mario Grammatica a L.S., Caltagirone, 30 set. 1914. [31bf] Sac. Carmelo Scalia a L.S., Catania, 17 ott. 1914. [31bg] Sac. Mariano Russo a L.S., Catania, 8 ott. 1914. [31bh] Michele Pastorello a L.S., Catania, 13 ott. 1914. [31bi] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 18 ott. 1914. [31bj] All.: appunto relativo a Leonardo Seminara Vigo. Francesco Tatulli a L.S., 25 ott. 1914. [31bk] di Zino Ardizzone a L.S., Caltagirone, 23 ott. 1914, telegramma. [31bl] Appunto di L.S. relativo a Callisto Amore, 24 ott. 1914. [31bm] Attilio Salvatore a L.S., Catania, 21 ott. 1914. [31bn] Vincenzo Bellia Miceli a L.S., 27 ott. 1914. [31bo] Callisto Amore a L.S., Caltagirone, 28 ott. 1914, telegramma. [31bp] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 27 ott. 1914, telegramma. [31bq] Scatola 25 - Fasc., 96 - O 341

Fasc. 96 - O “1915 Raccomandazioni fasc. 1° Atti”. 1915 gen. 4 - lug. 15 (con documentazione del 1914)

Salvatore Lauria a L.S., Caltagirone, 2 ott. 1914. [1] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 2 ott. 1914. [1a] Biglietto da visita di Giuseppe Sciascia. [2] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 27 ott. 1914. [3] Giuseppe Roviera a L.S., Catania. [4] Giuseppe Vaccaro a L.S., Assoro, 16 nov. 1914. [5] Gesualdo Bonanno a L.S., Caltagirone, 25 nov. 1914. [6] All.: appunto dello stesso relativo alla società “La tutelare”. Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 10 dic. 1914. [6a] Antonino Perno e Francesco Zambrano a L.S., Caltagirone, 22 nov. 1914. [8] All.: appunto relativo a Giuseppe Donato. Gesualdo Cultrera a L.S., Favignana, 3 dic. 1914. [9] Appunto relativo ad Umberto Perversi. [10] Appunto relativo a Giuseppe Aliotta, ad Ignazio Russo, a Francesco Longo. [12-14] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [14] Giuseppe Angelico a L.S., Caltagirone, 29 sett., 29 ott. 1914, un telegramma e una lettera. [15, 17] Settimo Vassallo a L.S., Caltagirone, 24 ott. 1914, telegramma. [16] Saverio Veltri ad Angelo Giuseppe Graziano, Sambiase, 11 ott. 1914, c.p. [17a] Luigi Graziano a L.S. [18] Niccolò D’Antona al ministero della pubblica istruzione, Caltagirone, 21 dic. 1914. [19] Appunto relativo al sac. Mario Scuderi, a Mario Reitano. [20, 23] Salvatore Missale a L.S., Caltagirone, 7 gen. 1915. [22] Giuseppe Donato a L.S., Palermo, 4 gen. 1915. [25] Pietro Anfuso a L.S. [25a] 342 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Maria Villella a L.S. [25b] Clemente Bonanno a L.S., Niscemi, 24 giu. 1914. [25c] Luigi Barone a L.S., Siracusa, 1, 2 ago. 1914, telegrammi. [25d, 25e] Appunto relativo a Luigi ed Emanuele La Rosa Patti. [25f] L.S. a Luigi Barone, minuta. [25g] Marianna Alessandro Lo Carmine a L.S., Caltagirone, 2 ott. 1914. [25h] Gesualdo Cultrera a L.S. [25i] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 3 ott. 1914. [25j] Maria Carbone a L.S., Castanea, 14 ott. 1914. [25k] Appunto di L.S. relativo a Lorenzo Scroppa. [25l] Francesco Piazza a L.S., Caltagirone, 15 ott. 1914. [25m] All.: lettera di Maria Vacirca a Francesco Piazza. Sac. Antonino Messina a L.S. [25n] Salvatore Bellia a L.S., Caltagirone, 19 nov. 1914. [25o] All.: lettera di Gesualdo Clementi a L.S., 13 nov. 1914. Vincenzo Bellia Miceli a L.S. [25p] Sac. Giuseppe De Leo a L.S., Ariano di Puglia, 11 nov. 1914. [25q] Sac. Giuseppe Maria Alessi a L.S., Niscemi, 6 nov. 1914. [25r] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 8, 11 nov. 1914, un telegramma e una lettera. [25s] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 28 nov. 1914. [25u] Appunto di L.S. relativo a Cesare Sagone. [25v] Paolo Serrao a L.S., Napoli, 3 dic. 1914. [25w] Francesco Conti a L.S., Caltagirone, 5 dic. 1914. [25x] Salvatore Conti a L.S., Caltagirone, 7 nov., 4, 7, 11 dic. 1914, [25y, 25z, 25aa, 25ab] Sac. Mario Grammatica a L.S., Caltagirone, 17 dic. 1914. [25ac] Appunto di L.S. relativo a Giuseppe Sciacca. [25ad] Sac. Giuseppe di Stefano a L.S., Catania, dic. 1914. [25ae] Sac. Salvatore Sciacca a L.S., Misterbianco, 20 dic. 1914. [25af] Scatola 25 - Fasc. 96 - O 343

Giuseppe Vitale al sac. Giacomo Caristia, Caltagirone, 4 gen. 1915. [25ag] Appunto L.S. relativo a Giacomo Barone. [25ah] Francesco Compagno a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1915. [25ai] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 18 gen. 1915. [25aj] Giovanni Savigni a L.S., Augusta, 23 gen. 1915. [25ak] Angelo Puglisi a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1915. [25al] Francesco Compagno a L.S., Caltagirone, 24 gen. 1915, telegramma. [25am] L.S. al capo di gabinetto del ministero di grazia e giustizia, Roma, 25 gen. 1915, minuta. [25am-a] Attilio Fecchi a L.S., Caltagirone, 15 gen. 1915. [25am-b] Mariano Piccione al sac. Antonino Arcidiacono, Biancavilla, 27 gen. 1915. [25am-c] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 27 gen. 1915. [25am-d] Appunto di L.S. relativo a R.Campanello ed altra. [25am-e] Sac. Francesco Silenzio a L.S., Caltagirone, 25 gen. 1915. [25am-f] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 24 gen. 1915. [25am-g] Francesco Barone a L.S., Roma, 27 gen. 1915. [25am-h] Emanuela Sturzo a L.S. [25am-i] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 27 gen. 1915. [25am-j] Mariano Piccione al sac. Antonino Arcidiacono, Biancavilla, 27 gen. 1915. [25am-k] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 7 feb. 1915. [25am-l] All.: lettera di Giuseppe Nicastro a Saverio Fragapane. Gesualdo Larosa a [Gesualdo Libertini], 22 feb. 1915. [25am-m] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 20 feb. 1915. [25am-n] Giuseppe Angelico a L.S., Caltagirone. [25am-o] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 2 mar. 1915. [25am-p] Gesualdo Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 5 mar. 1915. [25am-q] Giuseppe Angelico a L.S. [25am-r] Serafino Giunta a L.S., Modica Alta, 31 gen. 1915. [25an] 344 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto di L.S. relativo a Gesualdo Libertini. [25ao] “Il concorso alla Magistratura”, in ritagli di giornale. [25ap] Memorandum di Giovanni Napoli relativo a Salvatore Branciforte. [25aq] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 25 feb. 1915, c.p. [25ar] Suor Vincenza Vitali a L.S., Napoli, 13 feb. 1915. [25as] Francesco Compagno a L.S., Caltagirone, 26 feb. 1915. [25at] Appunto relativo a Giuseppe Donato. [25au] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 3 mar. 1915. [25av] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 28 feb. 1915. [25aw] Sac. Rosario Piccione a L.S., Biancavilla, 26 feb. 1915. [25ax] Promemoria relativo a Biondi per L.S., Caltagirone, 8 mar. 1915. [25ay] Bonifacio Bonifacio a L.S., S.Cono, 12 mar. 1915. [25az] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Ferla, 9 mar. 1915. [25ba] Sac. Rosario Piccione a L.S., Biancavilla, 16 mar. 1915. [25bb] Appunto relativo a Luigi Lovetere. [25bc] Lorenza Maggiore a L.S., Caltagirone, 18 mar. 1915. [25bd] All.: lettera di Francesco Drago a L.S., Roma, 25 gen. 1915. Salvatore Bonaccorso Milazzo a L.S., Caltagirone, 19 mar. 1915. [25be] Giuseppe Mura a L.S. [25bf] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 21 mar. 1915. [25bg, 25 bh]

Sottofasc. “Lettere”. Sac. Sante Russo a L.S., Catania, 26 mar. 1915. [25bi] All.: appunto relativo a Francesco Paolo Picone. Pietro Guarino a L.S., Catania, 17 mar. 1915. [25bj] Biglietto da visita di Nicola Cipolla. [25bk] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 23, 25 mar. 1915. [25bl, 25bm] All.: lettera di Giuseppe Verzi al sac. Antonino Arcidiacono. Appunto di Giuseppe Patti. [25bn] Scatola 25 - Fasc. 96 - O 345

Tracce di temi, e relativi svolgimenti, per un concorso svoltosi nel gennaio 1915. [25bo] Biglietto da visita di Sebastiano Greco. [25pp] Sac. Salvatore Gueli a L.S., Caltagirone, 27 mar. 1915. [25bq] Francesco Busacca a L.S., Caltagirone, 26 mar. 1915. [25br] Angelo Puglisi a L.S. [25bs] Luciano Alparone a L.S., Caltagirone, 24 mar. 1915. [25bt] Rocco Morretta a L.S., Modena, 24 mar. 1915. [25bu] a L.S. [25bv] Giuseppe di Gregorio a L.S., Caltagirone, 30 mar. 1915. [25bw] Giuseppe Scordia Berretta a L.S., Catania, 26 mar. 1915. [25bx] Adelina Restivo ved.Grassia a L.S. [25by, 25bz] Leonardo Pracchi a L.S., 27 mar. 1915. [25ca] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 2 apr. 1915. [25cb] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S. [25cc] All.: lettera di Mariano Piccione al sac. Antonino Arcidiacono. Emanuela Sturzo a L.S., 4 apr. 1915. [25cd] Appunto relativo a Michele Boscarino, a Raffaele Pulici ed altri. [25ce, 25cg] Bonifacio Bonifacio a L.S., S.Cono, 8 apr. 1915. [25cf] Mariano Piccione al sac. Antonino Arcidiacono, Biancavilla, 19 apr. 1915. [25ch] Carlo Incarbone a L.S., Caltagirone, 17 apr. 1915. [25ci] Paolo Russo e Concetta Martorana a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1915. [25cj] Vittorio Frigotto a L.S., Caltagirone, 11 apr. 1915. [25ck] Salvatore Crocellà a L.S. [25cl] Giuseppe Malannino a L.S., Catania, 2 apr. 1915. [25cm] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 20 apr. 1915. [25cn] Emanuela Sturzo a L.S., 19 apr. 1915. [25co] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 24 apr. 1915. [25cp] All.: lettera di Giuseppe Verzi al sac. Antonino Arcidiacono. 346 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carlo Incarbone a L.S., Caltagirone, 25 apr. 1915. [25cq] Rosina Augeri a L.S. [25cr] Emanuele Parisi a L.S., Caltagirone, 3 mag. 1915. [25cs] Appunto riguardante la composizione della Commissione incaricata di esami- nare le proposte per gli assegni vitalizi a maestri e direttori. [25ct] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 10 mag. 1915. [25cu] Sac. Felice Imbergamo a L.S., Favara, 10 mag. 1915. [25cv] Giuseppe Verzi al sac. Antonino Arcidiacono, Biancavilla, 19 mag. 1915. [25cv-a] Gesualdo Clementi a L.S., 27 mag. 1915. [25cw] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 1 giu. 1915. [25cx] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 3 giu. 1915. [25cy] Sac. Mario Russo a L.S., Catania, 6 giu. 1915. [25cz] Busta indirizzata ad Angelo Bellia, Alessandria, 8 giu. 1915. [25da] Appunto di L.S. relativo ad Ignazio Interlandi e a Riccardo Pericò. [25db, 25dd] Appunto. [25dc] Sebastiano Renda a L.S., Caltagirone, 9 giu. 1915. [25de] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S. [25df] All.: lettera di Salvatore Milazzo al sac. Antonino Arcidiacono. Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 21 giu. 1915. [25dg] Edoardo Pantano a L.S., Roma, 18 giu. 1915, telegramma. [25dh] Luigi Belvedere a L.S., 22 giu. 1915. [25dl] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 24 giu. 1915. [25dj] Giuseppe Gallo a L.S., Caltagirone, 25 giu. 1915, telegramma. [25dk] Ernesto Scuderi a L.S., Caltagirone, 26 giu. 1915. [25dl] Franceco Montemagno a L.S., Caltagirone, 27 giu. 1915. [25dm] Gesualdo Libertini a L.S., Reggio Calabria, 29 giu. 1915. [25dn] Luigi Alba a L.S., Caltanissetta, 18 giu. 1915. [25do] Francesco Bresmes a L.S., Ferrara, 10 giu. 1915. [25dp] Sac. Francesco Verzi a L.S., Catania, 23 giu. 1915. [25dq] Scatola 26 - Fasc. 97 - O 347

Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 20 mag. 1915. [25dr] Giuseppe Giangrande a L.S., Mirabella Imbaccari, 14 lug. 1915. [25ds]

Scatola 26

Fasc. 97 - O “1915 Raccomandazioni evase fasc. 2° Atti”.1915 mag. 20 - dic. 12

Maria La Rosa Mura a L.S., Caltagirone, 20 mag. 1915. [1] Luigi Belvedere a L.S., 24 giu. 1915. [2] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 24 giu. 1915. [3] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 26 giu. 1915. [4] Lettera di Giuseppe Specchiale, Alessandria, 7 giu. 1915. [5] Giovanni Savigni a L.S. [6] M.Lo Re ed altri a L.S. [7] Francesco Pontecorvo a L.S., Pozzallo, 9 lug. 1915, telegramma. [8] Sac. Vincenzo Vinci a L.S., Catania, 19 lug. 1915. [9] Maria Scelvo al Ministero della P.I. Villarosa, 24 lug. 1915. [10] Suor Luigia Sanfilippo a L.S., Palermo, 27 lug. 1915. [11] Giuseppe Lo Re a L.S., Mirabella Imbaccari, 28 lug. 1915. [12] Sac. Francesco Silenzio a L.S., Caltagirone, 3 ago. 1915. [13] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 29 lug. 1915. [14] Traversa a L.S., Caltagirone, 4 ago. 1915, telegramma. [15] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1915. [16] Sac. Salvatore Romeo a L.S., Catania, 16, 30 lug. 1915, telegrammi con risposta di L.S. [17, 18] Santo Romeo a L.S., Catania, 30 lug. 1915. [19] All.: lettera del ministero della pubblica istruzione con la quale si comunica al Romeo il rigetto della sua domanda di assunzione, con copia dell’istanza. Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Catania, 9 ago. 1915, telegramma. [20] Sac. Alfio Rapisarda a L.S., Adernò, 26 lug. 1915. [21] 348 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 30 lug. 1915. [22] Leonardo Pracchi a L.S., Bormio, 10 ago. 1915. [23] Gaetana Marino a L.S., Acireale, 10 ago. 1915. [24] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Catania, 11 ago. 1915. [25] Giuseppe Coco Ciancio a L.S., Catania, 14 ago. 1915. [26] Enrico Sapienza a L.S., Catania, 17 ago. 1915. [27] Emanuela Sturzo a L.S. [28] Sac. Salvatore Romeo a L.S., Catania, 16 ago. 1915. [29] Sac. Gregorio Aparo a L.S., Caltagirone, 19 ago. 1915. [30] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 17 ago. 1915. [31] L.S. all’Istituto dei salesiani “S. Luigi” di Messina, 27 ago. 1915, minuta. [32] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 26, 27 ago. 1915. [33, 34] Vincenzo Vaccaro a L.S., Caltagirone, 24 ago. 1915. [35] Saverio Fragapane a L.S., Reggio Calabria, 22 ago. 1915, c.p. [36] Adelina Restivo ad Emanuela Sturzo, 27 ago. 1915. [37] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 11 ago. 1915. [38] Lettera di Francesco Vassallo, Augusta, 31 ago. 1915. [39] Ignazio Veronese a L.S., Reggio Calabria, 15 ago. 1915. [40] Leonardo Pracchi a L.S., Zona di guerra, 1 ago. 1915, c.p. [41] Salvatore Azzolina a L.S., Padova, 17 ago. 1915, c.p. [42] Sac. Alessandro Santinello a L.S., Padova, 18 ago. 1915, c.p. [43] Carlo Coniglio a L.S., Palermo, 26 ago. 1915. [44] Sac. Diego Mario Giuffrè a L.S., Termini Imerese, 7 set. 1915, b.v.a. [45] Saverio Fragapane a L.S., Reggio Calabria, 5 set. 1915, c.p. [46] “Un decreto legge per gli insegnanti straordinari”, in ritagli di giornale. [47] Sac. Giuseppe Maria Alessi a L.S., Piazza Armerina, 7 set. 1915. [48] Salvatore Bellia a L.S., Caltagirone, 7 set. 1915. [49] Sac. Giuseppe Missale a L.S., Caltagirone, 15 set. 1915. [50] Scatola 26 - Fasc. 97 - O 349

Biglietto da visita di Giuseppe Emanuele Petta, con annotazione, Termini Imerese, 14 set. 1915. [51] Carlo Sagone Mellini a L.S., b.v.a. [52] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 13 set. 1915. [53] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 18 ago. 1915. [54] Vincenzo Bellia Miceli a L.S., Catania, 14 set. 1915, b.v.a. [55] Carlo Coniglio a L.S., Palermo, 13, 18, 19 set. 1915. [56-59] Emanuela Sturzo a L.S. [60] Appunto di L.S. relativo a Giovanni Sturzo, 21 set. 1915. [61] Sac. Pasquale Di Bartolo a L.S., Palermo, 15 set. 1915. [62] Sebastiano Greco a L.S., Roma e Caltagirone, 6 ago., 3 set. 1915. [63, 64] Paolo Fragapane a L.S., Caltagirone, 2, 14 set. 1915. [65, 66] Elina Sciuto Sturzo a L.S., Catania, 10 set. 1915. [67] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., 17 set. 1915. [68, 69] Salvatore La Porta a L.S., Monte Cresta, 28 ago. 1915, c.p. [70] Nicolò Roberto Samprisi a L.S., 22 ago. 1915, c.ill. [71] Francesco G.Barletta a L.S., Licata, 28 ago. 1915. [72] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., 20 set. 1915. [73] Ernesto Scanella a L.S., Tolmezzo, 1915. [74] Annotazione relativa a Salvatore Pampallona. [75] Beniamino Ballerò a L.S., Zona di guerra, 27 ago. 1915, c.p. [76] L.S. al ministro degli affari esteri, Termini Imerese, 23 set. 1915. [77] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 23 set. 1915. [78] Sac. Angelo Ficarra a L.S., Canicattì, 5, 19 set. 1915. [79, 80] Paolo Fragapane a L.S., Caltagirone, 23 set. 1915, c.p. [81] Mons. De Bono a L.S., Bivona, 26 set. 1915. [82] Luigi Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 22 set. 1915. [83] Lettera a L.S., Caltagirone, 25 set. 1915. [84] 350 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 26 set. 1915. [85] Pietro Galvagno a L.S., Catania, 17 ago. 1915. [86] Sac. Giovanni Lizzio a L.S., Misterbianco, 18 ago. 1915. [87] Annotazioni di L.S. relative a Giuseppe Invincibile, a Gaetano Colomba. [88, 94] Salvatore Di Gregorio a L.S. [89] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 21 ago. 1915. [90] Sac. Rosario Mascerà a L.S., Cercami, 16 ago. 1915. [91] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 7 ago. 1915. [92] Sac. Giuseppe Crapio Barbagallo a L.S., Calatabiano, 6 ago. 1915, b.v.a. [93] Salvatore Failla a L.S., Palermo, 29 set. 1915. [95] Emanuela Sturzo a L.S. [96] Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 26 set. 1915. [97] Sac. Luigi Caruso a L.S., Piazza Armerina, 1 ott. 1915, c.p. [98] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 2 ott. 1915, c.p. [99] Saverio Fragapane a L.S., Reggio Calabria, 3 ott. 1915, c.p. [100] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 6 ott. 1915. [101] Appunto di L.S. relativo ad Arcangelo Giustolisi. 6 ott. 1915. [102] Mons. Guido Amichini a L.S., Palermo, 4, 7 ott. 1915, telegrammi. [103, 105] Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 14 set. 1915. [104] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 30 set. 1915. [106, 107] Antonio Amore La Rosa a L.S., Caltagirone, 3 lug. 1915. [108] Appunti di L.S. relativi a Pietro Scibilia ed altro, ad Augusto Carducci ed altri, a Edoardo Rembaudi. [109, 113, 117] Francesco Montemagno a L.S. [110] Elina Sciuto Sturzo a L.S., Catania, 5 ott. 1915. [111] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 23 set. 1915. [112] Salvatore Fonti a L.S., Caltagirone, 30 ago., 4 ott. 1915. [114, 115, 115all.] All.: appunti relativi a Giacomo Fonti. Scatola 26 - Fasc. 97 - O 351

Sebastiano Greco a L.S., Caltagirone, 30 set. 1915. [116] Biglietto da visita di Francesco Paolo Vajna. [118] Ignazio Gattuso a L.S., dalla zona di guerra, c.p. [119] Salvatore Fonti a L.S., Caltagirone, 11 ott. 1915. [120] Giovani Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 11 ott. 1915. [121] All.: “Processo Montanaro”, in ritagli di giornale. Sac. Angelo Ficarra a L.S., Canicattì, 16 ott. 1915, telegramma. [122] Giuseppe Zappalà Tornabene a L.S., Catania, 28 ott. 1915. [123] Carmelo Crisafulli a L.S., b.v.a. [124] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 4 nov. 1915. [125] Francesco D’Angelo a L.S., Giarre, 4 nov. 1915, b.v.a. [126 Gaetano Majorana a L.S., Catania, 6 nov. 1915. [127] Mario D’Amico a L.S., Caltagirone, 16 nov. 1915. [128] Gabriello Fossari a L.S., Catania, 11 nov. 1915. [129] Carmelo Crisafulli a L.S., Caltagirone, 12 nov. 1915. [130] Sac. Vincenzo Petralia a L.S. [131] Appunto relativo a Domenico Blancuzzi ed altri. [132] Luigi Belvedere a L.S., 15 nov. 1915. [133] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 20 nov. 1915. [134] Giuseppe Zappalà Tornabene a L.S., Catania, 18 nov. 1915. [135] Carlo Coniglio a L.S., Caltagirone, 21 nov. 1915. [136] Sac. Luigi D’Amico a L.S., Caltagirone, 20 nov. 1915, telegramma. [137] Mons. Guido Amichini a L.S., Palermo, 23 nov. 1915. [138] Emanuela Sturzo a L.S., 27 nov. 1915. [139] All.: cartolina postale di Nunzio Pulvirenti a Vincenzo Pulvirenti. Biglietto da visita di Gioacchino Alma, Catania. [140 Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 26 nov. 1915. [141] Sac. Vincenzo Petralia, Messina, 25 nov. 1915. [142] Giuseppe Battiati a L.S., Caltagirone, 30 nov. 1915. [143] 352 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 29 nov. 1915. [144] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 1 dic. 1915, b.v.a. [145] Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Roma, 4 dic. 1915. [146] Gesualdo Larosa a L.S., Messina, 5 dic. 1915. [147] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 6 dic. 1915. [148] Emanuela Sturzo a L.S., 4 dic. 1915. [149] All.: appunto relativo a Carlo Dotto. Appunto relativo a Nicolò La Rosa, 11 dic. 1915. [150] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 28 nov. 1915. [151] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 14 dic. 1915, telegramma. [152] Diego Caristia a L.S. b.v.a. [153] Appunto di L.S., 14 dic. 1915. [154] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 20, 27 nov., 10 dic. 1915. [155-157, 157all.] All.: sentenza penale della Pretura di Catania contro Giuseppe Montanaro, con annota- zione. Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Roma, 13 dic. 1915. [158] Salvatore Consoli a L.S., Caltagirone, 28 nov. 1915. [159] Luigi Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 14 dic. 1915. [160] Appunto di L.S. relativo a Sebastiano Catania. [161] Il prefetto di Roma, Faustino Aphel, a L.S., Roma, 15 dic. 1915. [162] Sac. Giuseppe Cannella a L.S., Prizzi, 8, 27 dic. 1915, una lettera ed un tele- gramma con risposta in calce di L.S. [163, 164] Ignazio Cultrona a L.S., Catania, 3, 31 dic. 1915, telegramma. [165, 166]

Fasc. 98 - O “1916 Raccomandazioni. Fasc.1° - Riporti del 1915 e preced. 1916”. 1916 gen. 16 - apr. 20 (con documentazione del 1913, 1914, 1915)

Giacomo Sturzo Brunaccini a L.S., 16 nov. 1915. [1] Scatola 26 - Fasc. 98 - O 353

Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 17 nov. 1915. [1a] Appunto di L.S. relativo a Vincenzo Taccia. [1b] Mario Carfì a L.S., Caltagirone, 7 dic. 1915. [8] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 11 dic. 1915. [9] Carmela Nicastro a L.S., Mazzarrone, 28 set. 1915. [13] All.: appunto per Carmela Nicastro, appunto relativo alla composizione della Commis- sione centrale della cassa sovvenzioni per l’esercizio 1914-15. Salvatore Ragusa a L.S., Niscemi, 29 nov. 1915. [15] Giovanni Savigni a L.S., Augusta, 21 ago. 1915. [18, 18a] All.: lettera di Giovanni Savigni al Ministero dell’Interno, Augusta, 28 giu. 1915. Fortunata Sciacca al sac. Giacomo Compagno, Augusta, 29 set. 1915. [18b] Giacomo Sciacca a L.S., Augusta, 19 gen. 1916. [18c] Sac. Francesco Silenzio a L.S., Caltagirone, 3 dic. 1914, telegramma. [19] Sac. Francesco Silenzio a L.S., 19 dic. 1914 e ricorso del sac. Francesco Silenzio a S.M. Vittorio Emanuele III Re d’Italia. [19a, 19b, 19c] All.: lettera di Cavatti a Carmelo Caristia, con annotazione. Il sottosegretario di stato del ministero delle finanze, Antonio Baslini, a L.S., Roma, 24 nov., 13, 30 dic., 1915. [20, 20a, 20b] Sebastiano Greco a L.S., Reggio Calabria, 23 dic. 1915. [20c] Gaetano La Rosa a L.S., Palermo, 10 gen. 1916. [20d] Gesualdo Libertini a L.S., Villa S. Giovanni, 31 dic. 1915. [20e] Giuseppe Valenti a L.S., Caltagirone, 19 gen. 1916. [20f] Giovanni Cartia a L.S., Roma. [20g] L.S., Roma, 20 gen. 1916, minuta. [20h] Appunto di L.S. relativo al sac. Filippo Lando. [20i] Nicolò Randazzo a L.S., Caltagirone, 19 gen. 1916. [20j] All.: lettera del sac. Vincenzo Ursino a L.S. Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 1 feb. 1916. [20k] N. Luglianni a L.S., Taranto, 19 gen. 1916. [20l] Ippolito Cafici a L.S., Vizzini, 5 feb. 1916. [20m] Mauro Bortoricci a L.S., Caltanissetta, 7 feb. 1916. [20n] 354 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Castellucci a L.S., Palermo, 18 feb. 1916. [20o] Antonino Alagna a L.S., 20 feb. 1916, b.v.a. [20p] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 25 feb. 1916. [20q] Giovanni Napoli, a L.S., Caltagirone, 5 mar. 1916, c.p. [20r] Sac. Giuseppe Missale a L.S., Caltagirone, 24 feb. 1916. [20s] Sac. Salvatore Scozzari a L.S., Mussomeli, 16 feb. 1916. [20t] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 3 gen., 9 feb. 1916. [20u, 20v] Gaetano Angelo Scillanà a L.S., Brescia, 29 feb. 1916. [20w] Giuseppe Zappalà Tornabene a L.S., Catania, 4 mar. 1916. [20x]

Sottofasc. “Affare Coniglio”.

Carlo Coniglio a L.S., Palermo, 26 gen., 27 feb., 5 mar. 1916, b.v.a. [20y, 20z, 20aa] Maria Coniglio a Margherita Sturzo. [20ab] Salvatore Spadaro a L.S., 25 gen. 1916. [20ac] Carmelo Caristia a L.S., 19 feb. 1916. [20ad] L.S. a Ciffo, a Mariano D’Amelio, 29 gen., 6 mar., 1916, minuta. [20ae, 20af] Gesualdo Barletta a L.S., 4 mar. 1916. [20ag] Antonio Olivotti a L.S., Caltagirone, 30 gen., 10 mar. 1916, una lettera e un telegramma. [20ah, 20ai] Giuseppe Papale a L.S., Caltagirone, 6 mar. 1916. [20aj] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 2 mar. 1916. [20ak] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 14 mar. 1916, telegramma. [20al] Giovanni Napoli, a L.S., Caltagirone, 16 mar. 1916. [20am] Giacomo Parisi a L.S., con annotazione sul retro di Diego Vitali, 13 mar. 1916. [20an, 20ao] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 11 mar. 1916. [20ap] Carlo Bendice a L.S., Canicattì e Messina, 12, 21, 22 mar. 1916, due lettere e una c.p. [20aq, 22 ar, 22as] Giuseppe Galati Scuderi a L.S., Palermo, 25 mar. 1916. [20at] Scatola 26 - Fasc. 98 - O, 99 - O 355

Ignazio Veronese a L.S., Portici, 14 mar. 1916. [20au] Carlo Coniglio a L.S., Palermo, 24 mar. 1916. [20av] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 26 mar. 1916. [20aw] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 2, 17, 30 mar. 1916. [20ax, 20ay, 20az] Appunto di L.S. relativo a Pasquale Alberti, a Giacomo Cardarella. [20ba, 20bb] Sac. Rosario Fiamingo a L.S., Roma, 29 mar. 1916, c.p. [20bc] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 8 apr. 1916. [20bd] Carlo Bendice a L.S., Messina, 18 apr. 1916. [20be] Ippolito Cafici a L.S., Catania, 24 mar. 1916. [20bf] Antonio Vacirca a L.S., Terranova di Sicilia, 20 apr. 1916. [20bg]

Fasc. 99 - O “Evase”. 1916 feb. 25 - lug. 31

Salvatore Crocellà a L.S., zona di guerra, 25 feb. 1916. [1] Il prefetto di Roma, Faustino Aphel, a L.S., Roma, 5 mar. 1916. [2] Antonino Cona Perticone a L.S., Caltagirone, 18 mar. 1916. [3, 5] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Siracusa, 23 mar. 1916. [4] Vincenzo Nigido a L.S., Portoferraio, 20 apr. 1916. [6] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 30 apr. 1916, c.p. [7] Gesualdo Barletta a L.S., b.v.a. [8] Ignazio Veronese a L.S., Francavilla, 2 mag. 1916. [9] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 3 mag. 1916. [10] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 3 mag. 1916. [11] Giovanni Locarmine a L.S., Caltanissetta, 3 mag. 1916, telegramma. [12] Giuseppe Calabrò alla famiglia Sturzo, Messina, 7 mag. 1916, telegramma. [13] Gesualdo Barletta a L.S., 7 mag. 1916. [14] L’ufficio telegrafico di Caltagirone a Margherita Sturzo, 8 mag. 1916. [15] 356 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 16 mag. 1916. [16] Arturo Ignesti a L.S., 16 mag. 1916. [17] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 17 mag. 1916. [18] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 18 mag. 1916. [19] Ignazio Veronese a L.S., Portici, 21 mag. 1916. [20] I fratelli Belvedere a L.S. [21] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 23, 25 mag. 1916, due lettere e un tele- gramma. [22-24] Gesualdo Barletta a L.S. [25] Salvatore La Porta a L.S., 29 apr. 1916, b.v.a. [26]. Luigi Vinci a L.S., b.v.a. [27] Giuseppe Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 2 mag. 1916. [28] Appunto relativo a Giambattista Giudici. [29] Biglietto da visita del sac. Rosario Fiamingo, Roma. [30] Appunto di L.S. relativo a Nicolò Bonanno Lanza. [31] Il sottosegretario di stato alle finanze, Antonino Baslini, a L.S., Roma, 30 mag. 1916. [32] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 29 apr. 1916. [33] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 15, 18 mag. 1916. [34, 35] Appunto di L.S. relativo a Luigi Belvedere, 29 mag. 1916. [36] Vittorio Serra Caracciolo a L.S., Roma, 3 giu. 1916. [37] Giuseppe Poidomani a L.S., Catania, 18, 19, 24 giu. 1916. [38-40] Sac. Camillo Sibilla a L.S., Roma, 14 giu. 1916. [41] Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 13 giu. 1916. [42] Eliseo Tuttobene a L.S., 10 lug. 1916. [43] Salvatore Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 30 giu. 1916[44] Sac. Francesco Piazza Di Leo a L.S., Roma, b.v.a. [45] Appunto di L.S. relativo a Salvatore Franco ed altri. [46] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 1 giu. 1916. [47] Scatola 26 - Fasc. 99 - O, 100 - O 357

Sebastiano Amore a L.S., Caltagirone, 13 giu. 1916, telegramma. [48] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 17 giu. 1916. [49] Nicolò Caudarella a L.S., Notaresco, 19 giu. 1916. [50] Sac. C. Pesce a L.S., Caltagirone, 7 giu. 1916. [51] Gaspare Barletta a L.S., Palermo, 12 giu. 1916, c.p. [52] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1916. [53] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 4 lug. 1916. [54] Giuseppe Briuccia a L.S., Villarosa, 5 lug. 1916. [55] Annotazioni di L.S. relative a Francesco Orlandi. [56, 57] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 10 lug. 1916. [58] Salvatore Ragusa a L.S., Niscemi, 19 lug. 1916. [59] Giambattista Bosco Lucarelli a L.S., Benevento, 21 lug. 1916. [60] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 21 lug. 1916. [61] Filippo Meda a L.S., Roma, 21 lug. 1916. [62] “Memorandum per l’on. Filippo Meda, ministro delle finanze, pel ricorso L. Belvedere per la rivendita n.26 di Caltagirone”. [63] Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 18 lug. 1916. [64] Clemente Agosta a L.S., Altamura, 29 giu. 1916. [65]

Fasc. 100 - O “1916 Raccomandazioni espletate”. 1916 mar. 25 - set. 24

Mons. Mario Sturzo a L.S., 31 mar., 19 mag. 1916. [1, 2, 2all.] All.: lettera di Giuseppina Trigona a mons. Mario Sturzo. Gaspare Barletta a L.S., Palermo, 16 giu. 1916. [2a] Francesco Orlandi a L.S., Roma, 12 giu. 1916. [2b] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 7 lug. 1916. [3] Clemente Agosta a L.S., Altamura, 31 lug. 1916, c.p. [4] Giuseppe Cocuzza a L.S., Diano Marina, 4 ago. 1916. [5] Filippo Meda a L.S., 3 ago. 1916. [6] 358 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 5 ago. 1916. [7] Maria La Rosa Mura a L.S., Caltagirone, 6 ago. 1916. [8]

Sottofasc. “Raccomandazioni evase” – Ago. 1916.

Saverio Fragapane a L.S., Reggio Calabria, 10 ago. 1916. [9] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 13 ago. 1913. [10] L. Caudarella a L.S., Notaresco, 11 ago. 1916. [11] Domenico Tomaselli a L.S., Caltagirone, 7 ago. 1916. [12] Ernesto Alba Barletta a L.S., Catania, 14 ago. 1916, una lettera ed una c. ill. [13, 14] Filippo Gerbino a L.S., Caltagirone, 13 ago. 1916. [15] Antonio Di Bernardo a L.S., b.v.a. [16] Vincenzina Crocellà a L.S., Crocellà, 15 mag. 1916. [17] Salvatore Crocellà a L.S., zona di guerra, 24 apr., 10 mag. 1916. [18, 20] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 24 giu. 1916, c.ill. [19] L.S. al segretario particolare di Filippo Meda, Cesare Cigismondi, a Luigi Belvedere, 18, 20 ago. 1916, minute. [21] Vincenza Sala a L.S., Caltagirone, 18 ago. 1916. [22] Salvatore Spadaro a L.S., Caltagirone, 18 ago. 1916. [23] Gaetano Mattias a L.S., Palermo, 17 ago. 1916. [24] Vincenzo D’Aniello a L.S., Roma, 19 ago. 1916. [26] Appunto di L.S. relativo a Vincenzo D’Aniello. [27] Filippo Meda a L.S., Roma, 20 ago. 1916. [28] Giacomo Deodato a L.S., b.v.a. [29] All.: lettera del sac. Luigi Riggio Rutella a L.S., Messina, 12 ago. 1916. Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 29 apr. 1916. [29a] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 21 ago. 1916. [30] Nicola D’Aniello a L.S., Napoli, 23 ago. 1916. [31] Giacomo Deodato a L.S., Roma, 23 ago. 1916. [32] All.: lettera di Luigi Bonaccorso a L.S. Scatola 26 - Fasc. 100 - O 359

Luigi Bonaccorso a L.S., 23 ago. 1916. [33] Vincenzo D’Aniello a L.S. [34] Mario Carfì a L.S., con annotazione. Caltagirone, 19 ago. 1916. [35] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 24 ago. 1916. [36] Dario Franco a L.S. Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 21 ago. 1916. [38] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 24, 25 ago. 1916. [39, 40] Nicolò Caudarella a L.S., Castellamare, 25 ago. 1916. [41] Appunto di L.S. relativo a Nicolò Caudarella, 26 ago. 1916. [42] Vito Capuana a L.S., Mineo, 21 ago. 1916. [43] Luigi Di Gregorio a L.S. [44] Salvatore Caruso a L.S., Roma, 16 ago. 1916. [45] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 25 ago. 1916, telegramma. [46] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 19 ago. 1916. [47] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 17 ago. 1916. [48] Appunto di L.S. relativo a Nicola D’Aniello. [49] Nicola D’Aniello a L.S., Napoli, 21, 25 ago. 1916, una lettera e un telegramma. [50, 51] Salvatore Caruso a L.S. [52] Ignazio Veronese a L.S., Messina, 17 ago. 1916, c.p. [53] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 16 ago. 1916. [54] Sac. V. Portaro a L.S., 20, 28 ago. 1916. [55, 56] Decreto relativo al ricorso Luigi Belvedere, copia. [57] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 2 set. 1916. [58] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 3, 4 set. 1916, una lettera ed un tele- gramma. [59, 63] Vincenzo D’Aniello a L.S., Roma, 4 set. 1916. [60, 61] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S. [62] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 3 set. 1916. [64] 360 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carlo Coniglio a L.S., Belluno, 20 ott. 1916, b.v.a. [65] Saverio Fragapane a L.S., Pordenone, 3 set. 1916, c.p. [66] Appunto di L.S. relativo ad Emanuele Caristia, 8 set. 1916. [67] Istanza di Pietro Scibilia al ministro della pubblica istruzione, Francesco Ruffini, Roma, 7 set. 1916, copia. [68] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 3 set. 1916. [69] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 8 set. 1916, telegramma con risposta di L.S. [70] Salvatore Spadaro a L.S., Caltagirone, 1 set. 1916. [71] Gaetano Palazzotto a L.S. [72] Saverio Fragapane a L.S., Pordenone, 12 set. 1916. [73] Pietro Scibilia a L.S., Palermo, 12 set. 1916. [74] Ascanio Salvatore a L.S., Caltagirone, 28 ago. 1916. [75] Mons. Luigi Bignami a L.S., 26 ago. 1916. [76] All.: lettera del “rag. Miceli” al vescovo. Biglietto da visita di Francesco Carbonaro, Catania. [77] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 10 set. 1916. [78] Nicolò Barletta a L.S., Napoli, 18 set. 1916. [79] Vito Capuana a L.S., Mineo, 8, 14 set. 1916, telegramma e una lettera. [80, 81] Domenico Tomaselli a L.S., Caltagirone, 21 set. 1916. [82] Francesco Carbonaro a L S., Catania, 15 ago. 1916. [83] Giuseppe Briuccia a L.S., Caltanissetta, 18 ago. 1916. [84] Filippo Gerbino a L.S., Ustica, 29 ago. 1916. [85] L.S. a Francesco Paolo Mulé, Caltagirone, 18 set. 1916, minuta. [86] Annotazioni di L.S. con nominativi di Filippo Delleruva e Caterina Veglia Tessari. [87, 88] Mario D’Amico a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1916. [89] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 25 mar. 1916. [90, 91] Antonino Contadino a L.S., Roma, 6 set. 1916. [92] Gina Fernandez De Paola a L.S., 6 set. 1916. [93] Scatola 27 - Fasc. 101/1 - O 361

Luigi Lo Vetere a L.S., Catania, 1916. [94] Gesualdo Barletta a L.S. [95] Tommaso Nicolò a L.S., Catania, 20 set. 1916. [96, 97]

Scatola 27

Fasc. 101/1 - O “Ott. 1916 Raccomandazioni evase”. 1916 feb. 19 - ott. 30

Domenico Santacroce a L.S., Catania, 15 giu. 1916. [1] All.: copia del decreto del ministro per l’agricoltura, industria e commercio sulla con- cessione di contributi agli uffici di collocamento della mano d’opera, da Roma. La Prefettura di Catania al presidente della deputazione provinciale, Salvatore Favitta, con annotazione di Domenico Santacroce per L.S., 3 ago. 1916. [2] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 16 ago. 1916. [3] All.: appunto relativo a Michele Friscia. Sac. Salvatore Gangarelli a L.S., Catania, 17 ago. 1916. [4] Pietro Scibilia a L.S., Palermo, 28 set. 1916, telegramma. [5] Biglietto da visita di Pasquale Troise. [6] Salvatore Raspante ai componenti la sezione della Giunta del consiglio supe- riore per le scuole medie, Roma, 19 set. 1916, a stampa. [7] Appunto relativo a Salvatore Raspante. [8] Il presidente della Cassa cooperativa “La Pia” di Roma, Odoardo Giove, al ministero delle finanze, Roma, 22 lug. 1916. [9] Sac. Guido Anichini a L.S., con annotazioni di Giuseppe Pipitone, Palermo, 28 ago. 1916. [10] Pietro Scibilia a L.S., Palermo, 6 ott. 1916, telegramma. [11] Vito Capuana a L.S., Mineo, 4 ott. 1916. [12] Francesca … a L.S., con annotazione. [13] Sac. Giuseppe La Vecchia a L.S., Sperlinga, 23 set. 1916. [14] Mons. Agostino Felice Addeo a L.S., Nicosia, 23 set. 1916. [15] Biglietto da visita di Giuseppe Pipitone Zaccaria. [16] 362 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Filippo Strazzuso a L.S., Palermo, 5 ott. 1916. [17] Pietro Scibilia a L.S., Palermo, 5 ott. 1916. [18] Umberto Tupini a L.S., Roma, 23 set. 1916. [19] Concetto Zappalà a L.S., b.v.a. [20] Filippo Meda a L.S., 6 ott. 1916. [21] All.: lettera di Arturo Ignesti a L.S., appunto di Filippo Meda per Cesare Sigismondi. Mortellaro a L.S., Termini Imerese, 6 ott. 1916, telegramma. [22] Leonardo Grassi a L.S., Messina, 6 ott. 1916. [23] Luigi De Angelis a L.S., Villa S. Giovanni, 10 ott. 1916. [24] Biglietti da visita di Luigi De Angelis, di Robert Franck, di Vito Beltrami. [25- 27] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 30 set. 1916. [28] All.: lettera di S. Randazzo a Luigi Belvedere. “Gli impiegati daziari governativi di Roma” al ministro delle finanze, Filippo Meda, 8 ott. 1916. [29] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 6 ott. 1916. [30] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 6 ott. 1916. [31] Il provveditore agli studi di Catania, Giuseppe Menotti De Francesco, a L.S., Catania, 11 ott. 1916. [32] Lamberto Giani a L.S., Roma, 8 ott. 1916. [33] Biglietto da visita di Arturo Ignesti, Roma. [34] Emanuele Caristia a L.S., Caltagirone, 9 ott. 1916. [35] All.: appunto del suddetto. Giuseppe Poidomani a L.S.,Catania, 8 ott. 1916. [36] Gulvio Milani a L.S., Bologna, 11 ott. 1916. [37] Giuseppe Branciforti a L.S., Caltagirone, Napoli e Roma, 9 mag., 8, 10 ott. 1916. [38-40] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 14 ott. 1916. [41] All.: promemoria di Luigi Bonaccorso su Luigi Belvedere. Giuseppe Giangrande a L.S., Mirabella Imbaccari, 15 ott. 1916. [42] Sac. Angelo Messina a L.S., Fleri, 9 set., 16 ott. 1916. [43, 44] Scatola 27 - Fasc. 101 - O 363

Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 17 ott. 1916. [45] Appunto di L.S. relativo a Maria Di Mauro. [46] Sac. Antonino Arcidiacono, a L.S., Biancavilla, 14, 15, 17 ott. 1916, due lettere e un telegramma. [47-49] Giuseppe La Vecchia a L.S., Nicosia, 19 ott. 1916. [50] Mons. Agostino Felice Addeo a L.S., 19 ott. 1916. [51] Sac. Giovanni Genocchi a L.S., 19 giu. 1916. [52] Luigi Barraco a L.S., Roma, 18 ott. 1916. [52, 53] Giovanni Zappalà a L.S. [55] Filippo Meda a L.S., 15 ott. 1916, b.v.a. [56] All.: lettera di Pietro Marini al ministro delle finanze. Francesco Busacca a L.S., Caltagirone, 9 ott. 1916. [57] Francesco Vivona a L.S., Roma, 7 set. 1916. [58] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Militello, 12 ott. 1916. [59] G. Campoccia a L.S., b.v.a. [60] Sac. Salvatore Gangarelli a L.S., Catania, 24 set. 1916. [61] Giuseppe Di Pietro a L.S., Caltagirone, 4 ott. 1916. [62] Gaetano Angelico a L.S., 29 set. 1916. [63] Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 3 ott. 1916. [64] Appunto relativo a Giuseppe Dalla Torre. [65] Nicolò Ferreri a L.S., Caltagirone, 27 set. 1916. [66] Giuseppe Di Pietro a L.S., Caltagirone, 11 set. 1916. [67] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 16 ott. 1916. [68] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 16 ott. 1916. [69] Arturo Ignesti a L.S., Roma, 11 ott. 1916, c.p. [70] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Caltanissetta, Catania, 25 ago., 11 ott. 1916. [71, 72] Gregorio Scordia a L.S., Caltagirone, 19 ott. 1916. [73] L.S. a Francesco Vivona, Roma, 20, 21 ott. 1916, minute. [74, 80] 364 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Grisafi a mons. Mario Sturzo. [75] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19, 20 ott. 1916. [76] Sac. Salvatore Gangarelli a L.S., Catania, 21 ott. 1916. [78] Ignazio Veronese a L.S., Messina, 22 ott. 1916. [79] Giuseppe Angelico a L.S., con annotazione. [81] Sac. Mario Nobile a L.S., Caltagirone, 18 ott. 1916, b.v.a. [82] Francesco Milazzo a L.S., Genova, 16 ott. 1916. [83] All.: Giuseppe Rissetti a L.S., b.v.a. Appunto relativo a Lamberto Giannitelli. [84] La soc. “Olieria Etnea” a L.S., Catania, 19 ott. 1916. [85] Sac. Salvatore Leonardi a L.S., Acireale, 20 ott. 1916. [86] Appunto relativo a V.Angella. [87] Paolo Fragapane a L.S., Caltagirone, 15, 17, 22 ott. 1916. [88-90] L.S. a Paolo Fragapane, 24 ott. 1916, minuta. [91] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 19 ott. 1916. [92] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 15, 16 ott. 1916. [93, 94] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 24 ott. 1916, telegramma. [95] Appunto relativo ad Antonio Traversa. [96] Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 2, 16 ott. 1916. [97, 98] Giovanni Napoli a L.S. [99] All.: lettera di Giovanni Piazza al ministro della pubblica istruzione, Francesco Ruffini. Giovanni Piazza Petralia a L.S., Caltagirone, 19 ago., 23 ott. 1916. [100, 101] L.S. a Francesco Vivona, 21 ott. 1916, minuta. [102] Luigi Barraco a L.S., Modena, 24 ott. 1916. [103] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 24 ott. 1916. [104] Gesualdo Larosa a L.S., Caltagirone, 5, 23 set. 1916. [105, 107] Appunto di L.S. relativo a Salvatore Lanza. [106] Giovanni Grosoli a L.S., Roma, 26 ott. 1916, c.p. [108] Biglietto da visita di Concetto Zappalà. [109] Scatola 27 - Fasc. 101 - O, 101/2 - O 365

Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 26 ott. 1916. [110] G. Ioppoli a L.S. [111] Arturo Ignesti a L.S., 26 ott. 1916. [112] All.: promemoria relativo ad Arturo Ignesti per il ministro delle finanze, Filippo Meda. Francesco Barletta a L.S., Licata, Palermo, 3 giu., 30 ott. 1916. [113, 114]

Fasc. 101/2 - O “Raccomandazioni evase nov. - dic. 1916”. 1916 mar. 2 - 1 dic. 31

Salvatore Bellia a L.S., Caltagirone, 1 mar. 1916. [115, 116] Il ministro della pubblica istruzione, Francesco Ruffini, al ministro delle finan- ze, Filippo Meda, 2 nov. 1916. [117] Sebastiano Greco a L.S., zona di guerra, 6 nov. 1916, c.p. [118] Gaetano Taversa a L.S., Caltagirone, 7 nov. 1916. [119] Francesco Sturzo a L.S., Caltagirone, 7 nov. 1916. [120] Paolo Cappa a L.S., Bologna, 27 ott. 1916. [121] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 25 ott., 6 nov. 1916. [122, 123] Gaspare Barletta a L.S., Marsala, 21 ott. 1916. [124] Biglietto da visita del sac. Colombo Andreassi, L’Aquila. [125] Appunto di L.S. relativo a Gabriele Andreassi. [126] Francesco Busacca a L.S., Caltagirone, 11 nov. 1916. [127] Gesualdo Mortellaro a L.S., Caltagirone, 13 nov. 1916. [128] Francesco Vivona a L.S., Roma, 14 nov. 1916. [129] Carlo Coniglio a L.S., Caltagirone, 19 nov. 1916, b.v.a. [130] Giuseppe Micheli a L.S., 24 nov. 1916. [131] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Catania, 9 ott. 1916. [132] Mons. Guido Anichini al sac. Vincenzo Petralia, con annotazione, Palermo, 7 nov. 1916. [133] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 26 nov. 1916. [134] Giovanni Cacioppo a L.S., Catania, 19 nov. 1916. [135] 366 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Rubino a L.S., Albania, 24 nov. 1916. [136] Umberto Tupini a L.S., Roma, 1 dic. 1916. [137] Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 30 nov. 1916, telegramma. [138] Francesco Montemagno a L.S., Mirabela Imbaccari, 13 nov. 1916, una lettera e un telegramma. [139, 140] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 7, 16, 21, 23 nov., 10 dic. 1916. [141, 142, 144-146] L.S. a Saverio Fragapane, Roma, 21 nov. 1916, minuta. [143] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 5 dic. 1916. [147] Salvatore Tigano a L.S., Mirabella Imbaccari, 7 dic. 1916. [148] Paolo Fragapane a L.S., Caltagirone, 20 nov. 1916. [149] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 9 dic. 1916. [150] Giuseppe Angelico a L.S., Treviso, 7 dic. 1916. [151, 152] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Agira, 4, 10 dic. 1916, un telegramma e una lettera. [153, 154] Francesco Barletta a L.S., Caltagirone, 7 dic. 1916. [155] Francesco Vagliasindi Patané a L.S., Randazzo, 1, 13, 28 nov., 3 dic. 1916. [156-159] Appunto di L.S. relativo a Giovanni Verzì, 11 dic. 1916. [160] Sac. Mario Nobile a L.S., 12 dic. 1916. [161] All.: appunto relativo ad Ottavio Dionisio. Luigi Bonaccorso a L.S., 12 dic. 1916. [162] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Luigi Belvedere, 10 dic. 1916. [163] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 13 dic. 1916. [164] All.: bando a stampa “pel conferimento della rivendita di generi di privativa”. Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 13 dic. 1916. [165] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 13 dic. 1916. [166] Appunto di L.S. relativo a Salvatore Crocellà, 11 dic. 1916. [167] Luigi Bonaccorso a L.S., 12, 13, 15 dic. 1916. [169-170] Scatola 27 - Fasc. 101/2 - O 367

Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 4, 5, 13, 19, 20, 22 nov., 13, 17 dic. 1916. [171-175, 177-179] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Luigi Caruso. [176] Giuseppe Angelico a L.S., Catania, 21 nov. 1916, telegramma. [180, 181] Luigi Bauvellory a L.S., Roma, 14, 18 dic. 1916. [182, 184] Appunto di Luigi Bauvellory a L.S. relativo a Michele Di Giorgio. [183] Giacomo Campoccia ai fratelli Montemagno, Palermo, 7 nov. 1916, c.p. [185] Angelo Montemagno a L.S., Caltagirone, 13 dic. 1916. [186] Filippo Meda a L.S., Roma, 6 dic. 1916. [187] Nicolò Ferreri a L.S., Caltagirone, 10 dic. 1916, telegramma. [187a] Margherita Incarbone a L.S., Caltagirone, 13 dic. 1916. [188] Nicola Tomaso a L.S., con annotazione, Caltagirone, 17 dic. 1916. [189] Mons. Calogero Licata a L.S., Roma, b.v.a. [190] Giuseppe Pennisi a L.S., Acireale, 25 dic. 1916. [191] Filippo Anfuso a L.S., Palermo, 30 nov. 1916. [192] Giuseppe Zappalà Asmundo a L.S., Catania, 3 dic. 1916. [193] All.: promemoria di Filippo Anfuso. Filippo Anfuso a L.S., Palermo, 23 dic. 1916. [194] Gaetano Mattias a L.S., 9 dic. 1916. [195] Appunto di L.S. relativo a Giuseppe Angelico. [196] Nicolò Piazza a L.S., Caltagirone, 31 dic. 1916. [197] All.: certificato della circoscrizione doganale di Catania relativo alle informazioni annuali per l’anno 1915 del sig. Nicola Piazza. Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Palermo, 2 ott. 1916. [198] Vito Galluzzo al sac. Michele Sclafani, Catania, 26 set. 1916. [199] Giacomo Campoccia Montemagno a L.S., Palermo, 11 ott. 1916. [200] Emanuela Sturzo a L.S. [201, 202] Francesco Orlandi a L.S., Roma, 26 ago. 1916. [203] Appunto relativo a Stefano De Luca. [204] Domenico Fernandez a L.S., Palermo, 22 ott. 1916, b.v.a. [205] 368 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 6 nov. 1916. [206] All.: lettera di Gaetano Traversa al ministro della guerra, Paolo Morrone. Matteo Marino a L.S. [207] Vito Capuana a L.S., Mineo, 14 nov. 1916. [208] Salvatore Tigano a “La Sartotecnica” di Milano, Mirabella Imbaccari, 13 nov. 1916. [209] Giuseppe Parisi a L.S., Caltagirone, 13 nov. 1916, c.p. [210] Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., Vizzini, 29 nov. 1916. [211] Sac. Antonino Merendini a L.S., Salemi, 19 nov. 1916, b.v.a. [212] Giovanni Sturzo a L.S., 11 dic. 1916, c.p. [213] Michelina Caruso ved. Fragapane a L.S., Caltagirone, 16 dic. 1916. [214] Giuseppe Gravina a L.S., Messina, 1, 18 dic. 1916, c.p. [215, 217] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 11 dic. 1916. [216] Sac. Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 8 dic. 1916, c.p. [218] La direttrice dell’Orfanotrofio Gesù Nazareno a L.S., Roma, 21 nov. 1916, b.v.a. [219] Emanuela Sturzo a L.S. [220, 221] Appunto. [222] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 31 dic. 1916. [223] Il sottosegretario di stato del ministero della guerra al ministro delle finanze, con annotazione di L.S., Roma, 15 nov. 1916. [224] Promemoria di Saverio Fragapane. [225] Il ministero agricoltura-direzione generale credito e previdenza a L.S., Roma, 27 ott. 1916. [226] La Commissione centrale approvvigionamenti a L.S., Roma, 11 ott. 1916. [227] Filippo Meda a L.S., Roma, 27 ott. 1916. [228] Francesco Carbonaro a L.S., Catania, 29 set. 1916. [229] Giuseppe Poidomani a L.S., S. Giovanni di Galermo, Catania, 10, 26 ott. 1916. [230, 230a] Giuseppe Giangrande a L.S. [231] Scatola 27 - Fasc. 101/2 - O, 102 - O 369

All.: delibera della Giunta comunale di S. Michele di Ganzaria, in data 30 sett. 1916. Appunti di L.S. relativi a Giacomo Campoccia Montemagno ed altri, a Ignazio Veronese, 7 nov. 1916. [232, 234] Ignazio Veronese a L.S., Messina, 23 nov. 1916. [233] Giorgio Floridia a L.S. [235] Sac. Orazio Monelli a L.S., Roma. [236] Masoni a Roberto Sampirisi, Roma, 27 nov. 1916, c.p. [237] Francesco De Francisci a L.S., Caltagirone, 18 nov. 1916. [238] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., 21 nov. 1916. [239] Margherita Incarbone a Varriale, Caltagirone, 11 nov. 1916. [240] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 1, 12 dic. 1916. [241, 242] Carlo Coniglio a L.S., con annotazione. Palermo e Belluno, 27 nov., 1 dic. 1916. [243, 245] Maria Coniglio a L.S., Caltagirone, 17 dic. 1916. [244] Appunto di L.S. relativo ad Ottavio Dionisio, 14 nov. 1916. [246] Francesco Fichera a L.S., con annotazione. Roma, 30 ott. 1916. [247] Francesca Sturzo a L.S., Roma, 14 nov. 1916. [248] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 8 nov. 1916. [249] Sac. Filippo Strazzuso a L.S., Caltagirone, 22 nov. 1916. [250] Sac. Colombo Andreassi a L.S., 24 nov. 1916. [251] All.: appunto relativo ad Alessandro Coccese.

Fasc. 102 - O “Raccomandazioni evase – 1917”. 1917 gen. 2 - mar. 3 (con documentazione del 1916)

Luigi Capalti a L.S., Roma, 2 gen. 1917. [1] Gioia Tomaselli a L.S., Caltagirone, 29 dic. 1916. [1a] Emanuela Sturzo a L.S. [2] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Roma, 2 gen. 1917, c.p. [2a] Appunti di L.S. relativi a Filippo Meda, ad Orazio De Donato. [3, 4] All.: biglietto da visita di Massimo Di Donato. 370 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giacomo Bonicelli a L.S., 19 dic. 1916, b.v.a. [5] Il ministro dell’interno, Vittorio Emanuele Orlando, a L.S., Roma, 12 gen. 1917. [6] Giuseppe Airoldi a L.S., 19 gen. 1917, b.v.a. [7] Sac. Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 17 gen. 1917. [8] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 15 gen. 1917. [9] Edmondo Castellucci a L.S., b.v.a [10] Sac. Giacomo Compagno a L.S., con annotazioni di Francesca e Vincenzo Barone, Caltagirone, 13 gen. 1917. [11] Annotazioni di L.S. relative a Rosa Ricca ved. Arcidiacono a Salvatore Rapisarda. [12, 13] Nicolò Vitale a L.S., Caltanissetta, 17 gen. 1917. [14] Domenico del Campana a L.S., S. Godenzo, 17 gen. 1917. [15] Filippo Meda a L.S., 23 gen. 1917. [16] All.: biglietto di L.S. e appunto sul magazzino vendita tabacchi di Catania. Giovanni Sturzo a L.S., b.v.a. [16a] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 22 gen. 1917. [17] Sac. Salvatore Cremona a L.S., con annotazione di L.S., Caltagirone, 13, 17 gen. 1917, lettera e telegrammi. [18-20] Appunto relativo al sac. Francesco Silenzio. [21] Sac. Giuseppe Tocchino a L.S., 24 gen. 1917. [22] Appunto relativo all’Unione agricola ed al consorzio agrario di Faenza. [23] Sac. Angelo Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 25 gen. 1917. [24] All.: lettera di Nicolò Roberto Sampirisi al sac. Angelo Bonaccorso. Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 26 gen. 1917, telegramma. [25] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 18 gen. 1917. [26] Sac. Pietro Maccarione a L.S., Catania. [27] Francesco Di Gregorio a L.S. [28] A. Buora a L.S., Venezia, 13 gen. 1917. [29, 30] Giovanni Cacioppo a L.S., Catania, 4 gen. 1917. [31] Scatola 27 - Fasc. 102 - O 371

Sac. Michele Sclafani a Filippo Meda e altri, Palermo, 15 gen. 1917, telegram- ma. [32] Appunto relativo ad Eugenio Fronda. [33] Sottosegretario stato del ministro dell’interno, Giacomo Bonicelli, a L.S., Roma, 20 gen. 1917. [34] Franco De Francisci a L.S., Caltagirone, 14 gen. 1917. [35] Ignazio Veronese a L.S., Messina, 25 gen. 1917. [36] Vincenzo Montemagno Fonti al comitato dei ricorsi presso il ministero dell’a- gricoltura, Caltagirone, dic. 1916. [37] Giacomo Alì a L.S., Caltagirone, 10 dic. 1916. [38] Sac. Luigi Caruso a L.S., Catania, 12 gen. 1917. [39, 40] Giuseppe Sinatra a L.S., Caltagirone, 27 nov. 1916. [41] Concetta Gerbino in Sinatra a L.S., Caltagirone, 3 dic. 1916. [41a] Sac. Vincenzo Gandolfo a L.S., Aragona, 12 gen. 1917, b.v.a. [42] Filippo Meda a L.S., Roma, 28 gen. 1917. [43] Santino Verratti a L.S., Roma, 30 gen. 1917. [44] Il segretario particolare del sottosegretario del ministro di grazia e giustizia a L.S., Roma, 31 gen. 1917. [45] Sac. Luigi Caruso a L.S., Palermo, 12 gen. 1917. [46] Pasquale Alparone a L.S., Caltagirone, 13, 14 dic. 1916. Gaetano Malannino a L.S., zona di guerra, 5, 22 dic., 7 gen. 1916. [49-51] Istanza di Gaetano Malannino al comandante del 18° corpo d’armata di Palermo, copia. [52] Salvatore Spataro a L.S., Caltagirone, 22 nov. 1916. [53] Annotazioni relative ad Aldo Ferrari, a Silvano Bonanno. [54, 57] Sac. Giovanni Chillemi a L.S., Monreale, Centuripe, 17 nov. 1916, 17 gen. 1917. [55, 56] Paolo Bonanno a L.S., Caltagirone, 15 gen. 1917, telegramma. [58] Sac. Gaetano Ragusa Vulturo a L.S., Castrogiovanni, 11 ott. 1916, 15 gen. 1917. [59, 60] Gesualdo Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 30 gen. 1917. [61] 372 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gaetano Traversa a L.S., Palermo, 26 gen. 1917. [62] Nicolò Piazza a L.S., Catania, 30 gen. 1917. [63] Angelo Montalto a L.S., Caltagirone, 22 nov. 1916. [64] Piazza a L.S., Roma, 2 feb. 1917, telegramma. [65] Archimede Pasquinelli a L.S., Roma, 2 feb. 1917. [66] Carlo Tasca a L.S., Siracusa, 4 feb. 1917, c. ill. [67] Salvatore Vullo a L.S., Aragona, 13 gen. 1917. [68] Francesco Tatulli a L.S., 30 gen. 1917. [69] Il sottosegretario di stato della pubblica istruzione, Cesare Rossi, al ministro delle finanze, Filippo Meda, Roma, 6 feb. 1917. [70] Filippo Meda a L.S., b.v.a. [71] Gesualdo La Rosa a L.S., Roma, 14, 18 feb. 1917. [72, 78] Dario Franco a L.S., Livorno, 14 feb. 1917, c.p. [73] Luigi Bonaccorso a L.S., 17 feb. 1917. [74] F. Bernardi a L.S., Andria, 15 feb. 1917, c.p. [75] Sac. Salvatore Gueli a L.S., Caltagirone, 14 feb. 1917. [76] Sac. Luigi Caruso a L.S., Palermo. [77] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 18 feb. 1917. [79] Sac. Luigi Caruso a L.S., Palermo, 14 feb. 1917, c.p. [80] Saverio Messina a L.S., Caltagirone, 16 feb. 1917. [81] Luigi Bonaccorso a L.S., 22 feb. 1917. [82] L.S. a Filippo Meda, 21 feb. 1917, minuta. [83] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 19 feb. 1917, c.p. [84] Salvatore Di Gregorio a L.S., Catania, 22 feb. 1917. [85] Giuseppe Battiati a L.S., Caltagirone, 24 feb. 1917. [86] Paolo Franco a L.S., Roma, 26 feb. 1917 c.ill. [87] Francesco Orlandi a L.S., Roma, 23 feb. 1917. [88] “I nuovi senatori”, in “Agenzia delle notizie” Roma, 23 feb. 1917, comunicato stampa. [89] Scatola 27 - Fasc. 102 - O, 103 - O 373

Sac. Calogero Cammarata a L.S., S.Cataldo, 15 feb. 1917. [90] Sac. Giovanni Chillemi a L.S., Centuripe, 24 feb. 1917. [91] Sac. Luigi Caruso a L.S., Palermo, 21 feb. 1917. [92] Paolo Fragapane a L.S., Piazza Armerina, 8 gen. 1917. [93] Sac. Giovanni Chillemi a L.S., Centuripe, 4 gen. 1917. [94] Appunto di L.S. relativa al sac. Giuseppe Caruso, 11 gen. 1917. [95] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Roma, 12 gen. 1917. [96] Rosalia Franco in Vitale a L.S., Caltanissetta, 12 gen. 1917. [97] Mario Vaccaro a L.S., Caltagirone, 13 gen. 1917. [98] Benvenuta Fragapane a L.S., Caltagirone, 14 gen. 1917. [99] All.: promemoria relativo a Michele Fragapane. Francesco Carbonaro a L.S., Catania, 28 gen. 1917. [100] All.: Giuseppe Parlato al sottosegretario alle finanze, Gualtiero Danieli, telegramma. Gaetano De Felice a L.S., Roma, 5 feb. 1917. [101] All.: lettera di G. Palazzo a L.S. La direzione generale delle ferrovie dello stato al ministro delle finanze, Roma, 30 gen. 1917. [102] Giuseppe Di Bernardo a L.S., Siracusa, 29 gen. 1917. [103] Annotazione di L.S. relativa a Giovani Silvestri ed altro, 19 feb. 1917. [104] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Caltanissetta, 8 feb. 1917. [105] Teodoro Ingo a L.S., Verona, 19 feb. 1917. [106] Promemoria relativi a Carmelo La Ferla, alla ferrovia Circumetnea. [107, 108] L.S. a Filippo Meda, Roma, 22 gen. 1917. [109] Michelina Fragapane a L.S. [110, 111]

Fasc. 103 - O “Mar.-apr.-mag. 1917 - Raccomandazioni evase agli atti – L. Sturzo”. 1917 feb. 20 - giu. 30 (con documentazione del 1916).

Sac. Tommaso Ragusa a L.S., 11 mar. 1917. [1] Gesualdo La Rosa a L.S., Roma, 12 mar. 1917. [2] 374 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Annotazioni di L.S. relative a Francesco Fernandez Crispo ed altro, ad Arturo Ignesti, a Giacomo Campoccia, 14 mar. 1917. [3, 5, 6] Nicolò Caudarella a L.S., Notaresco, 11 mar. 1917. [4] Appunto del Gabinetto di Filippo Meda relativo a Nicolò Caudarella, 27 ago. 1916. [7] Giovanni Silvestri a L.S., Catania, 13 mar. 1917. [8] Appunto relativo alla ricostruzione dell’episcopio-seminario di Messina, 14 mar. 1917. [9] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Roma, 16 mar. 1917. [10] Biglietto da visita di Giuseppe Montemagno, con annotazioni, Roma. [11] Giovanni Cacioppo a L.S., Catania, 12 mar. 1917. [12] All.: promemoria relativo a Carmelo La Ferla. Giovanni Cacioppo a L.S., Catania, 31 mar. 1917. [13] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 11 mar. 1917. [14] Giovanni Alba Barletta a L.S., Zona di guerra, 16 mar. 1917, c.p. [14a] Giacomo Nicastro a L.S., Caltagirone, 6 mar. 1917, c.p. [15] Gesualdo Barletta a L.S., 18 mar. 1917. [16] Filippo Meda a L.S., Roma, 19 mar. 1917. [17] Annotazione di L.S. relativa a Rosario Ventimiglia, 22 mar. 1917. [18] Carmelo Melia a L.S., b.v.a. [19] Il segretario del ministro delle finanze, Cesare Cigismondi, a L.S., 22 mar. 1917. [20] All.: promemoria relativo a Primo Melia. Gesualdo La Rosa a L.S., Roma, 22 mar. 1917. [21] All.: appunto relativo a Nicolò La Rosa. Sac. Domenico Corigliano a L.S., Napoli, 21 mar. 1917, c.p. [22] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 22 mar. 1917. [23] Annotazione di L.S. relativa a Giacomo Piazza, 28 mar. 1917. [24] Ernesto Basile a L.S., 23 mar. 1917, b.v.a. [25] Filippo Meda a L.S., Roma, 25 mar. 1917. [26] Scatola 27 - Fasc. 103 - O 375

All.: lettera del capodivisione del R. Stato Maggiore, Nicola Vacchielli, al ministro delle finanze, Filippo Meda. Teresa Martini a L.S., Mogliano Veneto, 26 mar. 1917. [26a] Salvatore Tagliavia a L.S., 2 apr. 1917. [27] Girolamo Belvedere a L.S., 2 apr. 1917. [28] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Catania, 30, 31 mar. 1917. [29, 30] Gesualdo La Rosa a L.S., Bologna, 28, 31 mar. 1917, un telegramma ed una let- tera. [31] Appunto relativo a Francesca La Rosa ved. Pampallona. [33] Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 31 marzo 1917. [34] Albina Sturzo a L.S., 14 mar. 1917. [35] All.: lettera di Giovanni Rigoni a Sturzo. Annotazione di L.S. relativa al sac. Luigi Montini. [36] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 29 mar. 1917, c. ill. [37] Appunto di L.S., 4 apr. 1917. [38] Sac. Luigi Caruso a L.S., Balestrate, 1 apr. 1917. [39] Annotazione di L.S. relativa a Giuseppe Di Bernardo. [40] Giuseppina Tenerelli a L.S., Catania, 26 feb., 2, 4, 6 mar. 1917. [41-44] All.: lettera di Morpurgo a Giuseppe Pennisi di S. Margherita, istanza della Tenerelli a Giuseppe De Nava. Antonino Vitale a L.S., Caltagirone, 5 apr. 1917. [45] Giacomo Piazza a L.S., Roma. [46] Giuseppe Puglisi a L.S., Messina, 7, 10 mar. 1917. [47, 48] Sac. Filippo Strazzuso a L.S., 1 apr. 1917. [49] Annotazioni di L.S. relative a Saverio Anfuso, a Michelina Fragapane, 1 mar., 8 apr. 1917. [50, 51] Gesualdo La Rosa a L.S., Roma, 27 mar. 1917. [52] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 16 mar. 1917. [53] Vincenzo Manni a L.S., 22 mar. 1917, b.v.a. [54] Nicolò Vitale a L.S., Caltanissetta, 14 mar. 1917. [55] 376 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mario Franco a L.S., Caltagirone, 14 mar. 1917. [56] Sac. Luigi Caruso a L.S., Balestrate, 7 mar. 1917. [57] Francesco Piazza a L.S., Caltagirone, 20 feb. 1917. [58] Annotazioni di L.S. relative ad Eugenio De Sanctis, a Giovanna Mura ved. Ragusa, 10 apr. 1917. [59, 62] Luigi Alì a L.S., Caltagirone, 22 feb. 1917. [60] Diego Vitale a L.S., Caltagirone, 22 mar. 1917. [61] Arturo Baranzini a L.S., Palermo, 8 apr. 1917, telegramma. [63] Luigi Di Gregorio a L.S., Bagheria, 7, 9 apr. 1917, un telegramma e una lettera. [63a, 63b] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 11 mag. 1917. [64] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 11, 12 mag. 1917. [65-67] All.: promemoria del sac. Raffaele Assenza al ministro delle finanze, Filippo Meda, da Roma, lettera del sac. Salvatore Cremona a L.S. Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 20 apr. 1917. [68] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 4 mag. 1917. [69] Salvatore Gueli a L.S., Caltagirone, 24 apr. 1917. [70] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Agira, 30 apr. 1917, telegramma. [71] Giovanni Alba Aprile a L.S., Caltagirone, 22, 25 apr. 1917, una lettera ed un telegramma. [72, 73] Angelina Vassallo a L.S., 30 apr. 1917. [74] Angelo Lazzara a L.S., Roma, 20 apr. 1917, b.v.a. [75] Enrico Maggiore a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1917, telegramma con annotazio- ne di L.S. [76] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 10 mag. 1917. [77] Filippo Meda a L.S., Roma, 14 mag. 1917. [78] Giuseppe Zappalà Tornabene a L.S. [79] Giovanni Sorge a L.S., Mussomeli, 19 apr. 1917. [80] Francesco Rosalia a L.S., Buenos Aires, 28 mar. 1917. [81] Sac. Angelo Lombardo a L.S., Palma Montechiaro, 10 mag. 1917. [82] Scatola 28 - Fasc. 104 - O 377

A. Buora a L.S., Venezia, 8 mag. 1917. [83, 84] Giuseppe Mazzarino a L.S., b.v.a. [85] Annotazione di L.S. relativa al sac. Giacomo Compagno, 27 mag. 1917. [86] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 16 mag. 1917. [87] Filippo Meda a L.S., Roma, 23 mag. 1917. [88] Paolo Bonanno Benenati a L.S., Caltagirone, 2 giu. 1917, b.v.a. [89] Salvatore Bellia a L.S., Caltagirone, 3 giu. 1917. [90] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 9 giu. 1917, una lettera ed un telegram- ma. [91, 92] Il sottosegretario di stato alla pubblica istruzione, Cesare Rossi, al ministro delle finanze, Filippo Meda, Roma, 26 giu. 1917. [93] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 30 giu. 1917. [94] Giorgio Montanto a L.S., Caltagirone, 28 giu. 1917. [95]

Scatola 28

Fasc. 104 - O “Raccomandazioni”. 1917 giu. 16 - 1917 lug. 11

Annotazione di L.S., relativa ad Alfio Sanfilippo, giu. 1917. [1] Nicolò Caudarella a L.S., Caltagirone, 16 giu. 1917. [2] Annotazione dell’indirizzo di Francesco Sessini. [3] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S. [4] All.: lettera di Giovanni Ondino a L.S., Vallelunga, 11 luglio 1917. Giovanna Canuti a L.S., Roma, 21 giu. 1917. [5] Francesco Montemagno a L.S., con annotazioni. Caltagirone, 18 giu. 1917. [6] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 22 giu. 1917. [7-8] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 21 giu. 1917. [9] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., incompleta. [10] Lettera a L.S., incompleta. [11] 378 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 105 - O “Lug. 1917 - Raccomandazioni evase”. 1917 apr. 15 - lug. 29

Promemoria relativo a Giambattista Preda, con annotazioni, 10 lug. 1917. [1] [Saverio] Fragapane a L.S., Caltagirone, 9 lug. 1917, telegramma. [2] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 11 lug. 1917. [3] Saverio Polara a L.S., Modica, 11 lug. 1917. [4] G[iuseppe] Di Pietro a L.S., Caltagirone, 9 lug. 1917. [5] Gesualdo Barletta a L.S. [6] All.: lettera di Filippo Meda con annotazione, Roma, 28 giu. 1917. Salvatore Crocellà a L.S., con annotazione, Caltagirone, 19 giu. 1917. [7] Sac. [Vincenzo] Nicoletti a L.S., Caltagirone, 3 lug. 1917. [8] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 1 lug. 1917. [9] All.: lettera a stampa di Saverio Fragapane al “Prefetto Presidente della Commissione Provinciale di Beneficenza”. Sac. Gian Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 11 lug. 1917. [10] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 17 lug. 1917. [11] Busta indirizzata a L.S., con annotazione.,Bologna, 21 lug. 1917. [12] Sac. P[aolo] Caldarera a [Giuseppe Pennisi] di S. Margherita, Acireale, 18 lug. 1917. [13] Mario Carfì a L.S., Comacchio, 16 e 17 lug. 1917. [14-15] Sac. Carlo De Cardona al ministro delle Finanze, Filippo Meda. Cosenza, 3 lug. 1917, con annotazione di L.S. [16] Sac. Federico Emanuel a L.S., b.v.a. [17] All.: appunto relativo a Fancesco Gotelli. Luigi Bonaccorso a L.S., 21 lug. 1917. [18] Gaetana Pastore a L.S., Caltagirone, 6 lug. 1917, telegramma. [19] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 10 mag. 1917. [20] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 1 lug. 1917. [21] Giacomo Alì a L.S., 10 giu. 1917. [22] Concetta Florio al ministro delle Finanze, Filippo Meda, Terranova di Sicilia, 10 giu. 1917. [23] Scatola 28 - Fasc. 105 - O 379

Appunto relativo a Maria ed Anna Amitrano. 3 giu. 1917. [24] Nicolò Vitale a L.S., Catania, 22, 24 lug. 1917 ena lettera ed un telegramma. [25, 26] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 5 giu. 1917. [27] Sac. Salvatore Leonardi a L.S., Acireale, 9 lug. 1917. [28] Pietro Dulogi a L.S., Catania, 18 lug. 1917. [29] Giuseppe Milazzo al ministero della guerra, Treviso, 16 apr. 1917. [30] Sac. Giacomo Milazzo a L.S., Caltagirone, 19 mag. e 19 lug. 1917, b.v.a. [31- 32] Giuseppe Milazzo a L.S., zona di guerra, 13 lug. 1917. [33] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 17 lug. 1917, c.p. [34] A. Buora a L.S., Venezia, 18 lug. 1917, c.p. [35] Appunto di L.S., relativo a Geremia Forlenza, 22 giu. 1917. [36] Mons. Giuseppe Scarlatta a L.S., [37] Giuseppe Fortino a L.S., Messina, 26 giu. 1917. [38] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 9 lug. 1917. [39] Angelo De Angeli a L.S., 12 lug. 1917, b.v.a. [40] Mons. Paolo Iacuzio a L.S., Vallo della Lucania, 11 mag. 1917. [40a] All.: lettera di Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 9 lug. 1917. Carmelo Locarmine a L.S., Catania, 26 giu. 1917. [41] All.: promemoria dattiloscritto di Carmelo Locarmine per Orlando al ministro dell’in- terno.. Sac. Francesco Coppola a L.S., Castelgrande, 18 giu. 1917. [42] All.: lettera del sottosegretario di Stato agli interni al ministro delle Finanze. Angelina Vassallo a L.S., Catania, 29 lug. 1917. [43] Luigi Crocellà a L.S., zona di guerra, 16 giu. 1917. [44] Paolo Torricelli a L.S., 15 apr. 1917. [45] Filippo Meda a L.S. Roma, 27 apr. 1917. [46] Salvatore Aprile a L.S., Catania, 27 lug. 1917. [47] Il ministro della guerra al ministro delle finanze. Roma, 24 lug. 1917. [48] 380 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 106 - O “1917 - Raccomandazioni evase”. 1917 mar. 25 - set. 9

Sac. [Vincenzo Ursino] a L.S., Caltanissetta, 18 e 23 lug. e 18 ago. 1917, due lettere ed un telegramma. [1-3] Il segretario particolare del ministro delle Finanze a L.S., Roma, 9 ago. 1917. [4] Istanza dei “pastai della ditta Pantanella” al ministro degli interni, Roma, 10 ago. 1917. [5] Promemoria di Vincenzo Cremona. [6] Istanza di Gaetano Montemagno a Vittorio Emanuele III [Sua Eccellenza Comandante supremo del R. Esercito Italiano], con annotazione. Caltagirone, 28-7-1917. [7] Appunto relativo a Giovanna Canuti, con annotazione. [8] Giovanna Canuti a L.S., Roma, 18 ago. 1917. [9] All.: lettera del ministro dell’istruzione al ministro delle finanze, Roma 25 lug. 1917. Sac. Giuseppe Campione a L.S., Agira, 10 giu., Catania, 30 lug., Regalbuto 8 e 9 set. 1917, un telegramma e tre lettere. [10-12a] Il segretario particolare del ministro delle finanze a L.S., con annotazione, Roma, 9 ago. 1917. [13] Giuseppe Guerra Rosano a L.S. [14] [Giuseppe] Vicentini a L.S. [15] All.: lettera del Regio Commissario ai rimboschimenti con l’opera dei prigionieri di guerra - ministero per l’agricoltura a L.S., Roma, 26 lug. 1917. Salvatore Busacca a L.S., Rimini, 31 lug. 1917. [16] F[rancesco] Busacca a L.S., Caltagirone, 11 giu. 1917. [17] Cesare Sigismondi a L.S., 26 lug. 1917. [18] D[omerico] Tomaselli a L.S., Caltagirone, 17 lug. 1917. [19] L.S. a Filippo Meda, minuta. Roma, 8 lug. 1917. [20] Oreste Fiore a L.S., S.Teresa Riva, 25 lug. 1917. [21] All.: lettera di mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 13 lug. 1917. Giuseppe Martucci Clavico a L.S., Mesagne, 22 lug. 1917. [22] Giuseppe Martucci Clavico ad Umberto Tupini, Mesagne, 4 ago. 1917, c.p. [23] Scatola 28 - Fasc. 106 - O 381

L.S. a Giuseppe Martucci Clavico, minuta. 12 ago. 1917. [24] Francesco Fernandez Crispo a L.S. e al ministro della pubblica istruzione, Catania, 25 lug., 9 ago. 1917, una c.p. ed una lettera con all. un memorandum del Crispo per il ministro della pubblica istruzione. [25-25a] L.S. a [Santino] Verratti, minuta. Roma, 18 ago. 1917. [26] Il Consorzio Ligure fra cooperative di consumo di Genova a L.S. Genova, 6 ago. 1917. [26a] Pasquale Nicosia a L.S., Caltagirone, 4 ago. 1917, c.p. [27] Annotazione di L.S. relativa a Giuseppe Romano. 13 ago. 1917. [28] Emanuela Sturzo a L.S., incompleta. [29] Sac. Santi Lipira Villani a L.S., S. Caterina Villarmosa, 13 ago. 1917, telegram- ma. [30] L.S., ad Alfio Villani, copia di telegramma. [31] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta e Palermo, 3, 8 ago. 1917, telegramma e lette- ra. [32, 33] Luigi Bonaccorso a L.S., 11 ago. 1917. [34] Sac. Giacomo Capitanio a L.S., Roma, 7 ago. 1917. [35] Salvatore Crocellà a L.S., Palermo, 19 lug., 13 ago. 1917, telegramma e lettera. [36, 36a, 36b] Annotazioni di L.S. relative a Francesco Paolo Porzio, a Giovanna Canuti. [37, 38] Filippo Ortale al ministro di grazia e giustizia, Mirabella Imbaccari, 26 lug. 1917, a stampa. [39] Gaetano Gelsomino a L.S., Caltagirone, 10 ago. 1917. [40] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 14 ago. 1917. [41] Antonino Sollazzo a L.S., Caltagirone, 4,5 e 9 ago. 1917, due lettere ed una c.p. [42-44] All.: copia della sentenza del tribunale di Caltagirone, in data 26 lug. 1917. Giovanni Carioppo a L.S., Catania, 9 ago. 1917. [45] All.: promemoria relativo ad Enrico Cicarelli. Sac. Egidio Franchino a L.S., con annotazione, Piazza Armerina, 9 ago. 1917. [46] 382 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Mario [La Cara] a L.S., Piazza Armerina, 27 giu. 1917. [47] Ettore Castiglia a L.S., Caltagirone, 27 lug. 1917. [48] V[irginio] Prinzivalli, della Società antischiavista d’Italia, a L.S. Roma, 7 ago. 1917. [49] Antonino Sollazzo a L.S., Caltagirone, 13 ago. 1917. [50] V[irginio] Prinzivalli a L.S., 8 ago. 1917. [51] Gino Romano a L.S., Roma, 11 ago. 1917. [52] Virginio Prinzivalli a L.S., 7 ago. 1917, b.v.a. [53] Giuseppe Giglio a L.S., Palermo, 17 ago. 1917, telegramma. [54] Annotazione di L.S. relativa ad Ignazio Veronese ed altri,Catania, 31 lug. 1917. [55] [Giuseppe] Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 30 lug. 1917, telegram- ma. [56] “Grave accusa contro un magistrato”, in ritagli di giornale. [57] Saverio Polara a L.S., con annotazioni, Modica, 18 ago. 1917. [58] Promemoria del sac. Raffaele Assenza al ministro delle finanze, con annotazio- ne, Roma, 9 apr. 1917. [59] Sac. Raffaele Assenza a L.S., Modica, 15 mag. 1917. [60] Biglietto da visita del sac. Raffaele Assenza. [60a] Francesco Paolo Porzio a L.S., Caltagirone, 17 lug. 1917. [61] Annotazione relativa a Giuseppe Messina. [62] Gesualdo Barletta a L.S., con annotazioni, [Caltagirone] 8 ago. 1917. [63] Gaetano Montemagno a L.S., Caltagirone, 16 ago. 1917. [64] Giuseppe [Angelico] a L.S., lug. 1917. [65] Pietro Campilli a L.S. [66] Michelina Fragapane a L.S., con annotazione. [67] Appunto relativo a Michele e Paolo Fragapane. [68] Giuseppe Montemagno a L.S., Roma, 28 lug. 1917. [69] All.: lettera di Filippo Meda a L.S., Roma, 25 mar. 1917. Gesualdo Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 8 ago. 1917, telegramma. [70] Scatola 28 - Fasc. 106 - O 383

All.: appunto relativo a Giuseppe Di Bernardo. Appunto relativo a Giuseppe Di Bernardo ed altri, con annotazione. 9 lug. 1917. [70a] Gesualdo Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 5 lug. 1917. [70b] Annotazione di L.S. relativa a Carmelo Alberghino, [71] Giuseppe Muraglia a L.S., ago. 1917. [72] Appunto di L.S. relativa a Marta Rosa Sansone, 28 lug. 1917. [73] Carlo Coniglio a L.S., Feltre, 15 e 19 ago. 1917, b.v.a. [74-75] Giuseppe Giglio a L.S., Palermo, 14 ago. 1917. [76] All.: lettera del sac. Salvatore Sarullo a Giuseppe Giglio Tramonte, Ciminna, 4 ago. 1917 Giuseppe Battiati a L.S., Caltagirone, 24 apr. 1917. [77] Gaetano Squillaci a L.S., zona di guerra, 20 mag. 1917. [78] Luigi Bonaccorso a L.S., 8 lug. 1917. [79] All.: promemoria dello stesso relativo a Gaetano Tuttobene ed altri. Pietro Todaro a L.S., Reggio Calabria, 12 lug. 1917. [80] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 10 lug. 1917. [81] Sac. Ernesto Paci a L.S., con annotazione. [82] Il segretario generale della Corte dei Conti al ministro delle finanze, Filippo Meda, Roma, 15 giu. 1917. [83] Michele D’Angelo Leonardi a L.S., 19 lug. 1917. [84] Nicolò Caudarella a L.S., Casteltermini, 12, 16 e 18 lug. 1917, c.p. [85-87] [Giuseppe Muraglia] a L.S., incompleta. [88] Appunto di L.S. relativa ad Agrippina Barone, 30 giu. 1917. [89] Marianna [Spadaio] a L.S., Mineo, 29 lug. 1917. [90] Indirizzo di Giacomo Campoccia. [91] Appunto di L.S. relativa a Salvatore Pistone, ago. 1917. [92] Anna Brovero a L.S., Genova, 20 giu. 1917. [93] Nicolò Caudarella a L.S., Casteltermini, [17] ago. 1917, c.p. [94] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 3 lug. 1917. [95] 384 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Biglietto da visita del sac. Luigi Dell’Aversana-Orabona, Aversa. [96] Biglietto del Segretariato del Popolo di S. Gregorio di Catania a L.S., S.Gregorio di Catania, 1917. [97] Emanuela Sturzo a L.S., incompleta. [98] Federico Traversa a L.S., Caltagirone, 7 ago. 1917. [99] All.: lettera dell’Ufficio sanitario del ministero della guerra a Federico Traversa, da Ro- ma, ed una lettera di Federico Traversa all’Ufficio sanitario del ministero della guerra. Il Sottosegretario di stato per le poste e i telegrafi al ministro delle finanze, Roma, 9 lug. 1917. [100] Paolo Bonanno Benenati a L.S., b.v.a. [101] Il Consorzio ligure fra cooperative di consumo di Genova a L.S., Genova, 23 ago. 1917. [102] Michele Truglio al ministro delle poste e telegrafi, Caltagirone, 25 lug. 1917. [103] Salvatore Mazzarino al sindaco della città di Vizzini, Vizzini, 14 lug. 1917, e agli uffici riuniti pensioni di guerra, con annotazioni. [104] Gli Uffici riuniti pensioni di guerra del ministero della guerra al ministro delle finanze, Filippo Meda, Roma, 22 ago. 1917. [105] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 23 ago. 1917. [106] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 24 ago. 1917, in calce annotazione autografa di L.S. [107] Francesco Rosolia a L.S., Buenos Aires, 16 lug. 1917, c.p. [108] Appunto di L.S. relativa ad una sua lettera spedita alla sig.ra Tagliavia. 28 ago. 1917. [109] Nicolò Caudarella a L.S., Casteltermini, 13 ago. 1917, c.p. [110] Sac. [Costantino Stella] a L.S., con annotazione, Resuttano, 12 mag. 1917. [111] Sac. Giuseppe Campione a L.S., con annotazione, Agira, 13 ago. 1917. [112] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., con annotazioni. Palermo, 21 lug. 1917. [113] Giuseppe Giangrande a L.S., b.v.a., Mirabella Imbaccari, 30 lug. 1917. [114] Anna Bravero a L.S., Genova, 29 ago. 1917. [115] Scatola 28 - Fasc. 106 - O, 107 - O 385

Appunto relativo ad Ermanno Trigona. [116] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 17 e 25 lug. 1917. [117-118] Appunto di L.S. relativa a Liborio Seminatore, 9 set. 1917. [119] Pier Antonio Brunengo a L.S., Caltagirone, 8 set. 1917. [120] Appunti relativo a Francesco Piluso, Giuseppe Messina e Paolo Cianciabella. [121-123]

Fasc. 107 - O “Raccom. - 1917”. 1917 lug. 20 - 1917 ott. 13

Sac. Gaetano Pellegrino a L.S., Catania, 12 set. 1917. [1] Filippo Meda a L.S., Roma, 22 ago. 1917. [2] All. copia del D.Lgt. del 23-12-1915. Francesco Barletta a L.S., Palermo, 14 set. 1917. [3] Francesco Russo a mons. Mario Sturzo, Palermo, 14 set. 1917. [4] Francesco Russo a Giovanni Napoli, Castellammare del Golfo, 21 set. 1917. [5] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 22 set. 1917. [6] Appunto di L.S. relativo a Saverio Anfuso con timbro del ministero delle finanze. [7] Giuseppe Muraglia a L.S., con annotazioni, 20 lug. 1917. [8] Giuseppe Traina a L.S., con annotazione. Palermo, 13 set. [1917]. [9] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Filippo Meda, 27 set. 1917. [10] G[iuseppe] Briuccia a L.S., 24 set. 1917. [11] Giuseppe Siringo Navarro a L.S., con annotazione, Terranova di Sicilia, 30 ago. 1917. [12] Sac. Giovanni Musumeci a L.S., S.Giovanni (Giarre), 9 set. 1917. [13] All.: biglietto da visita di Filippo Scandurra Luigi Alì a L.S., Caltagirone, 24 set. 1917. [14] Cesare Sigismondi a L.S., 1 ott. 1917. [15] Il ministro delle finanze, Filippo Meda al capo degli Uffici riuniti pensioni di guerra, con annotazioni sul retro, Roma, 13 apr. 1917. [16] 386 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La IV Sezione della Corte dei Conti, ufficio pensioni di guerra, al ministro delle finanze, Filippo Meda, circa il non accoglimento della pensione di Alì Luigi, Roma, 21 ago. 1917. [17] Salvatore Tagliavia a L.S., Roma, 2 ott. 1917. [18, 19] Giacomo Alì a L.S., con annotazioni. Caltagirone, 16 set. 1917. [20] Filippo Gatti a L.S., Roma, 13 ott. 1917. [21]

Fasc. 108 - O “Raccomandazioni”. 1917 lug. 3 - dic. 31 (con documentazione del 1916)

Sebastiano Di Pietro a L.S., Caltagirone, Tortona, 3 lug., 12 ott. 1917. [1, 2] Il ministro della pubblica istruzione al ministro delle finanze, [Roma], 14 ott. 1917. [3] Marianna Spadaro a L.S., Mineo, 19 ott. 1917. [4] La direzione generale di sanità militare del ministero della guerra al ministro delle finanze, Roma, 13 ott. 1917. [5] Il ministro per le armi e munizioni al ministro delle finanze, Roma, 10 ott. 1917. [6] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 22 ott. 1917. [7] Remo Vigorelli a L.S., Pavia, 19 ott. 1917, b.v.a. [8] Luigi Bonaccorso a L.S., 25 ott. 1917. [9] Appunto di L.S. relativo a Francesco Alessi. 25 ott. 1917. [10] Biglietto da visita di Vincenzo Fratelli. [11] Sac. Giovanni Magrì a L.S., b.v.a. [12] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 23 ott. 1917. [13] All.: lettera di Giacomo Bonicelli a L.S., Roma, 13 lug. 1917. Lina Brambilla a L.S., incompleta, con annotazione. [14] Sac. Luigi Mazzaroni a L.S., Milano, 6 ago. 1917. [15] Anna Demarco Alba a L.S., Caltagirone, 27 ott. 1917. [16] Appunto di L.S. relativa a Pietro Montemagno. [17] Giuseppina Tenerelli a L.S., Ognina, 17 set. 1917. [18] Scatola 28 - Fasc. 108 - O 387

G[iovanni] Silvestri a L.S., Caltagirone, 29 ott. 1917. [19] Sac. Saverio Alì a L.S., Caltagirone, 29 ott. 1917. [20] Luigi Di Gregorio a L.S., con annotazione, 29 ott. [1917]. [21] L’Ufficio del Popolo di Genova e Liguria a L.S., Genova, 26 ott. 1917. [22] Sac. Paolino Bartolini a L.S., Bettona, 25 set. 1917. [23] Albina Sturzo a L.S., Caltagirone, 29 ott. 1917, telegramma. [24] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 2 ott. 1917. [25] All. lettera a stampa di Domenico Maggiore ai “professori e amici” , Roma, 22 set. 1917. Giovanni Silvestri a L.S., Granieri, 12 ott. 1917. [26] Annotazione di L.S. relativa alla confraternita di Trevi, 23 ott. 1917. [27] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 17 ott. 1917. [28] Sac. Vincenzo Petralia a Giuseppe …. [29] Ignazio Cultrona a L.S., Catania, 3 nov. 1917. [30] Lorenzo Presti a L.S., Messina, 3 nov. 1917, c.p. [31] Cesare Sigismondi a L.S., 2 nov. 1917. [32-33] Annotazioni di L.S. relative a Corrado Nizza e Francesco Russo, 7 nov. 1917. [34-35] Giuseppe Briuccia a L.S., 5 nov. 1917. [36] Il sottosegretario agli interni a a L.S., Roma, 30 ott. 1917. [37] Francesco Alessi a L.S., Saluzzo, 2 nov. 1917. [38] Giovanni Albertone a L.S., con annotazioni, Roma, 14 ott. 1917. [39] Cesare Sigismondi a L.S., 2 nov. 1917. [40] Gesualdo Di Bartolo a L.S., Caltagirone, 7 nov. 1917, b.v.a. [41] Giovanni Venni a [Pina] Brambilla, Venezia, 13 ott. 1917, con post-scriptum di Attilio Scarpa e annotazioni di L.S. [42] Cesare Sigismondi a L.S., 2 nov. 1917. [43] Nicolò Ferreri a L.S., Caltagirone, 11 ott. 1917. [44] Francesco Bresmes a L.S., con annotazioni, Terranova di Sicilia, 28 e 29 ago. 1917. [45-46] 388 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Nicolò Caudarella a L.S., Casteltermini, 9 nov. 1917, c.p. [47] Sac. Giacomo Sangiorgio a L.S., Firenze, 13 nov. 1917. [48] Sac. Paolino Bartolini a L.S., Bettona, 14 nov. 1917, c.ill. [49] Bettino Solamene a L.S., Mistretta, 7 nov. 1917, c.p. [50] Il Credito italiano di Catania a L.S., Catania, 12 nov. 1917. [51] Francesco Russo a L.S., Cormino, 18 nov. 1917. [52] Teodoro Ingo a L.S., b.v.a. [53] Eugenio Fronda a L.S., Palermo, 24 nov. 1917. [54] Sac. Vincenzo Audieri a L.S., Licodia Eubea, 24 nov. 1917. [55] Sac. Vincenzo Audieri a Mugnieco, Licodia Eubea, 18 giu. 1917. [56] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 20 nov. 1917. [57] Mons. De Bono a L.S., 30 nov. 1917, b.v.a. [58] Nicolò Caudarella a L.S., Casteltermini, 30 nov. 1917, c.p. [59] Francesco Bresmes a L.S., Terranova di Sicilia, 27 nov. 1917. [60] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 20 nov. 1917. [61] «L’Ora», Palermo, ritagli. [61-62] Mario [Carfì] a L.S., Comacchio, 21 nov. 1917. [63] Annotazione di L.S. relativa ad Angelina Fanales, ad una lettera di Cesare Rossi, 28, 29 nov. 1917. [64, 65] Albina Sturzo a L.S., 27 nov. 1917. [66] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S. [67] G[iovanni] Crispino, della Direzione generale della pubblica sicurezza del ministero dell’interno, a L.S., 17 nov. 1917. [68] Promemoria relativo a Francesco Quattrocchi. [69] Emanuela Sturzo a L.S., incompleta. [70] Gaetano Zambrano, b.v.a. [71] Elise Tuttobene a L.S., con post sciptum del sac. Franco Antoni[…], Val- guarnera Caropepe, 28 ott. 1917. [72] Nicolò Sampirisi a L.S., con annotazioni, Medicina, 27 ott. 1917. [73] Scatola 28 - Fasc. 108 - O 389

Antonio [Lamagna] a Giovanni Napoli, con annotazioni, 27 nov. 1917. [74] Antonio Lamagna a L.S., 1 dic. 1917. [75] Filippo Meda a L.S., Roma, 30 nov. 1917. [76] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., 2 dic. 1917. [77] Sac. Sorrento a L.S., Ravanusa, 31 ott. 1917. [78] Il Prefetto di Catania, Francesco Sofia, a L.S., Catania, 14 set. 1917. [79] G[irolamo] Belvedere a L.S., 5 dic. 1917. [80] L.S. a Santino Verratti, con annotazioni. [81] All. lettera del sac. Costanzo Concetto a L.S., Caltagirone, 1 dic. 1917. Annotazione di L.S. relativa a Francesco Longo, 8 dic. 1917. [82] Paolo Azzolina a L.S., Aci S.Antonio, 5 nov. 1917. [83] Sac. Antonino Colomba a L.S., Scordia, 2 nov. 1917, c.p. [84] Enrico Cicarelli a L.S., 7 dic. 1917, b.v.a. [84a] Promemoria relativo a Giovanni Faya, con annotazioni. [85] [Giuseppe Traina] a L.S., incompleta, Palermo, 13 set. 1917. [86] Francesco Montemagno a L.S., Catania, 7 dic. 1917, c.p. [87] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Catania, 5 set. 1917, b.v.a. [88] Annotazione di L.S. relativa ad Antonio Romano, 13 dic. 1917. [89] Carmelo Azzolina a L.S., Caltagirone, 11 dic. 1917, b.v.a. [90] Luigi Bonaccorso a L.S., 11 dic. 1917. [91] [Fidenzio] Majorana a L.S., Catania, 9 nov. 1917, b.v.a. [92] Biglietto da visita di Gherardo Polesso, Venezia. [93] Emilio Pesenti a L.S., Venezia, 7 nov. 1917. [94] Margherita Sturzo a L.S., incompleta, con annotazione. [95] Nicolò Alba Bonanno a L.S., Caltagirone, 12 dic. 1917. [96] Sac. [Sante] Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 11 nov. 1917. [97] Istanza presentata dai sac. Annibale Giordani e Giacomo Fabricio al Segretario Generale per gli affari civili presso il Comando supremo, zona di guerra, 14 dic. 1917, copia. [98] 390 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

G[iuseppe] Corazzini a L.S., 8 ago. 1917. [99] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 13 nov. 1917. [100] Mario [Carfì] a L.S., Comacchio, 11 dic. 1917, c.ill. [101] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 14 dic. 1917, c.p. [102] L.S. a Filippo Meda, minuta, Roma, 9 dic. 1917. [103] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Palermo, 6 dic. 1917. [104] Mario [Carfì] a L.S., Comacchio, 15 dic. 1917. [105] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 16 dic. 1917. [106] Baldassarre Caruso a L.S., Caltagirone, 18 dic. 1917. [107] Sac. [Concetto Costanzo], parroco di Ferla, a L.S., Ferla, 12 dic. 1917, tele- gramma. [108] Giovanni Cacioppo a L.S., Catania, 8 dic. 1917. [109] Francesco Penna a L.S., Scicli, 5 nov. 1917. [110] Corrado Mugneco a L.S., con annotazioni, Caltagirone, 24 nov. 1917. [111] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., con annotazioni, Palermo, 12 dic. 1917. [112] Cesare Sigismondi a L.S., 18 dic. 1917. [113] Eugenio Fronda a L.S., con annotazione, Roma, 20 dic. 1917. [114] Francesco Di Pino a L.S., Riposto, 31 ott. 1917. [115] Il Sottosegretario di stato per l’assistenza alimentare e le pensioni di guerra al ministro delle finanze, Roma, 2 dic. 1917. [116] Francesco Fernandez Crispo a L.S., con annotazione, Catania, 30 nov. 1917. [117] Giuseppe Deioma a L.S., Sciacca, 6 nov. 1917. [118] All.: lettera di Giovanni Bosio Sturzo a L.S., 27 set. 1916. [118] Ascanio Salvatore a L.S., Caltagirone, 2 nov. 1917, c.p. [119] Il Sottosegretario di stato per la grazia e la giustizia al ministro per le finanze, Roma, 26 ago. 1917. [120] Annotazione di L.S. relativa ad Alfonso Licitri, 16 dic. 1917. [121] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 29 ago. 1917, c.p. [122] Mons. Nicola Giannattasio a L.S., Nardò, 12 dic. 1917. [123] Scatola 28 - Fasc. 108 - O, 109 - O 391

Luigi Di Gregorio a L.S., Camposampiero, 24 nov. 1917, c.p. [124] Il Sottosegretario di stato per le poste e i telegrafi al ministro delle finanze, Roma, 26 dic. 1917. [125] Sac. G[iovanni] M[aria] Licitri a L.S., con annotazione, Catania, 13 dic. 1917. [126] Gesualdo Bonanno a L.S., con annotazione,Caltagirone, 8 nov. 1917. [127]

Fasc. 109 - O “Raccomandazioni evase – nov. dic. 1917 e febb. 1918”. 1918 gen. 1 - feb. 28 (con documentazione del 1917)

Enea Cianetti a L.S., Perugia, 22 e 31 dic. 1917. [1-2] Ettore Corradi a L.S., Messina, 26 e 31 dic. 1917. [3-5] All.: lettera di Biundo al card. Pietro Gasparri. Sac. Giuseppe Ianni a L.S., Palermo, 20 dic. 1917 e 1 gen. 1918. [6-7] Sac. Antonino Franco a L.S., Caltanissetta, 1 gen. 1918. [8] Salvatore Crocellà a L.S., Palermo, 11 nov. 1917. [9] Francesco Longo a L.S., Catania, 7 dic. 1917. [10] Salvatore Maria Rubino a L.S., Palermo, 29 dic. 1917, c.p. [11] Cesare Sigismondi a L.S., 4 gen. 1918. [12] All.: lettera di G. Traversa a L.S., Caltagirone, 17 dic. 1917. Filippo Meda a L.S., Roma, 4 gen. 1918, telegramma. [13] Sac. Gaetano Vignera a L.S., Caltanissetta, 4 gen. 1918. [14] Biglietto da visita di Filippo Meda. [15] All.: lettera del sottosegretario di stato per l’assistenza militare e le pensioni di guerra al ministro delle finanze. Sac. Gaetano Vignera a L.S., Caltanissetta, 28 ott. 1917. [16] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 5 gen. 1918. [17] Francesco Reyna a L.S., Catania, 10 nov. 1917. [18] Enrico Amore a L.S., S. Vittoria Gualtieri, 4 dic. 1917 e Guastalla, 20 e 27 dic. 1917, due lettere e una c.p. [19-21] Giacomo Bonicelli a L.S., Roma, 6 gen. 1918, telegramma. [22] 392 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mario [Carfì] a L.S., 8 gen. 1918. [23] Salvatore Nobile a L.S., Caltagirone, 5 nov. 1917. [24] Salvatore Bonaccorso Milazzo a L.S., b.v.a. [25] Epifanio Cannizzo a L.S., Caltagirone, 22 dic. 1917. [26] Enrico Amore a L.S., Parma e Castiglione delle Stiviere, 10, 12 gen. 1918, una lettera e una c.p. [27, 28] Mario Vaccaro a L.S., Caltagirone, 14 gen. 1918. [29] All.: elenco dei titoli dello stesso. Annotazione di L.S. relativa a sue lettere spedite a: 1) sac. Giuseppe Monte- magno; 2) Francesco Alessi Arcoleo. [30] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 21 dic. 1917. [31] Giuseppe Maria Angelini a L.S., 14 gen. 1918, b.v.a. [32] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1918. [33] Francesco Cantarella a L.S., Caltagirone, 18 gen. 1918. [34] Saverio Fragapane a L.S., Modica, 14 gen. 1918. [35] Filippo Meda a L.S., 17 gen. 1918. [36] Luigi Belvedere a L.S., Caltagirone, 15 dic. 1917. [37] All. memoria relativa a Salvatore Franco per L.S. Giambattista Bellia a L.S., Caltagirone, 12 dic. 1917. [38] All.: lettera del sottosegretario di stato per le poste e i telegrafi al ministro delle finanze, Roma, 1 gen. 1918. Annotazione di L.S. relativa a Giovanni Bellia, 16 dic. 1917. [39] Filippo Ortale a L.S., Catania, 11 dic. 1917. [40] Salvatore Nobile a L.S. [41] Gioacchino Strazzuso a L.S., Siracusa, 16 gen. 1918. [42] Antonino Ciffo Russo a L.S., Caltagirone, 18 gen. 1918. [43] Enrico Caruso a L.S., Catania, 6 e 16 gen. 1918. [44-45] Mittente sconosciuto a L.S., Caltagirone, 12 gen. 1918. [46] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1918. [47] All.: lettera del sac. Calogero Gueli ed Ettore Sacchi. Francesco Arcoleo Alessi a L.S., Caltagirone, 18 gen. 1918. [48] Scatola 28 - Fasc. 109 - O 393

Francesco Conestabile a L.S., Perugia, 9 gen. 1918. [49] [Vincenzo De Giovanni] di S. Severina a L.S., Napoli, 7 gen. 1918. [50] Giovanni Napoli a L.S., Grammichele, 26 dic. 1917. [51] Sac. Giacomo Vacirca a L.S., Grammichele, 11 gen. 1918. [52] All.: copia della lettera del sac. Giacomo Vacirca indirizzata al ministero della guerra. Giuseppina Hausmann a L.S., Roma, 20 gen. 1918, b.v.a. [53] Angelo Montemagno a L.S., Caltagirone, 18 gen. 1918. [54] Margherita Corradi Biundo a L.S., Messina, 7 gen. 1918. [55] A[rchimede] Pasquinelli a L.S., Roma, 19 gen. 1918. [56] Sac. Carmelo Parisi a L.S., Roma, 20 gen. 1918, b.v.a. [57] Saverio Polara a L.S., Modica, 21 gen. 1918. [58] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 22 gen. 1918, c.p. [59] Sac. F. Cannavò a L.S., Paternò, 20 gen. 1918. [60] Annotazione di L.S. relativa ad una sua lettera ad Eugenio Fronda. 24 gen. 1918. [61] Ignazio Barresi a L.S., Civitavecchia, 22 dic. 1917 [62] Sac. Antonino Lanza a L.S., S.Venerina (Acireale), 14 nov. 1917. [63] Giuseppe Poidomani a L.S., Catania, 24 gen. 1918, c.ill. [64] Carmelo Caristia a L.S., Camerino, 20 gen. 1918. [65] Luigi Bonaccorso a L.S. [66] All.: 1) lettera del sac. Giorgio Raso, Sinopoli, 27 nov. 1917, lettera di Filippo Meda a L.S., Roma, 6 gen. 1918 e lettera del sac. Giorgio Maria Raso al ministro delle finanze, Filippo Meda, Sinopoli, 20 nov. 1917. Giuseppe Briuccia a L.S., Palermo, 22 gen. 1918, con annotazioni sul retro. [67] L.S. a Luigi Bonaccorso, Roma, 25 gen. 1918, minuta. [68] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 21 ago. 1917, 25 gen. 1918. [69, 70] All.: un promemoria relativo a Pietro Basile ed una lettera di Filippo Meda a L.S., Roma, 15 ott. 1917. Appunto relativo ad Antonio Mazzarino ed altri. [71] 394 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La Cassa rurale di depositi e prestiti “San Michele” di Grammichele a L.S., Grammichele, 24 gen. 1918. [72] Francesco Arcoleo Alessi a L.S., Caltagirone, 26 gen. 1918. [73] Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1918. [74] Luigi Bonaccorso a L.S., 28 gen. 1918. [75] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 28 gen. 1918. [76] All.: copia di una lettera di Federico Traversa al ministro degli interni. Francesco Longo a L.S., Catania, 6 gen. 1918. [77] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 31 gen. 1918. [78] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 30 gen. 1918. [79] Giambattista Bellia a L.S., Caltagirone, 30 gen. 1918. [80] Il sottosegretario di stato agli interni a L.S., Roma, 22 gen. 1918. [81] Sac. Angelo Gennuso a L.S., Caltanissetta, 28 gen. 1918. [82] Il ministro di grazia e giustizia al ministro delle finanze, Roma, 23 gen. 1918. [83] Luigi Mangini a L.S., S. Martino Stella, 20 ott. 1917 e Genova 3 feb. 1918. [84,85] All.: una lettera di Giambattista Leale a Luigi Mangini, Genova 31 gen. 1918. Annotazione di L.S. relativa a Giacomo De Marco, 23 ago. 1917. [86] L.S. a Luigi Bonaccorso. Roma, 27 gen. 1918, minuta. [87] Margherita Corradi a L.S., [Messina], 3 feb. 1918. [88] Domanda di Giacomo Campoccia al Comando Mitragliatrici, con annotazione, zona di guerra, [1917]. [89] Sac. Gaetano Brogato a L.S., Rosolini, 4 feb. 1918. [90] Clemente Piscitelli a L.S., Cervino, 4 feb. 1918, b.v.a. [91] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Catania, 6 feb. 1918. [92] Sac. R[osario] Gagliano a L.S., Mirabella Imbaccari, 7 feb. 1918. [93] Gesualdo Barletta a L.S., [Caltagirone], 28 gen. 1918. [94] Giuseppe Montemagno Mellini a L.S., b.v.a. [95] Saverio Fragapane a L.S., Modica, 9 feb. 1918. [96] Scatola 28 - Fasc.109 - O 395

Annotazioni di L.S. relative a Stella Basuto, al sac. Giacomo Regensburger, 8 feb. 1918. [97, 98] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 11 feb. 1918. [99] Salvatore Nobile a L.S., Caltagirone, 17 feb. 1918. [100] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 18 feb. 1918. [101] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 17 gen. 1918. [102] Francesco Alberghina a L.S., con annotazione sul retro, Caltagirone, 22 gen. 1918. [103] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 16 feb. 1918. [104] Sac. [Sante] Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 17 feb. 1918, c.p. [105] Salvatore Nobile a L.S., Caltagirone, 17 feb. 1918. [106] Sac. Ignazio [Torregrossa] a L.S., Palermo, 7 feb. 1918. [107] Luigi Caruso a L.S., con annotazione, 27 gen. 1918. [108] Luigi [Attanasio] a [G.Traversa], Grammichele, 20 feb. 1918. [109] Gesualdo Piluso a L.S., Caltagirone, 20 gen. e 6 feb. 1918. [110-111] Enea Cianetti a L.S., Perugia, 9 e 19 gen. 1918. [112-113] Gino Bianchi a L.S. [114] Enrico Caruso a L.S., Catania, 25 gen.17 feb. 1918. [115-116] Antonino Brusselles a L.S., Caltagirone, 28 gen. 1918. [117] Saverio Fragapane a L.S., Modica, 24 feb. 1918. [118] Giambattista Leale a Luigi Mangini, con annotazioni del Mangini a L.S., Genova 25 e 26 feb. 1918. [119] Antonio Lamagna a L.S., Catania, 27 feb. 1918. [120] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 28 feb. 1918. [121] Appunto relativo a Giuseppe Pipitone. [122] Giovanni Silvestri a L.S., Granieri, 6 gen. 1918. [123] Vincenzo Famà a L.S., Messina, 26 dic. 1917. [124] Vincenzo Fannà, b.v.a. [125-127] 396 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Scatola 29

Fasc. 110 - O “Raccomandazioni evase – aprile 1918”. 1918 gen. 10 - apr. 30 (con documentazione del 1917)

Luigi Attanasio a L.S., Grammichele, 25 feb. 1918. [1] Raimondo Guardione a L.S., b.v.a. [2] Domenico Tomaselli a L.S., Caltagirone, 1 e 9 mar. 1918. [3-4] Gesualdo Papale a L.S., Modica, 5 mar. 1918. [5] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 25 gen. e 8 mar. 1918. [6-7] Il ministero per le armi e munizioni a Cesare Sigismondi, Roma, 11 mar. 1918. [8] Augusto Ciriaci a L.S., con annotazione, Roma, 26 gen. 1918. [9] Augusto Ciriaci, b.v.a. [10] Filippo Gerbino a L.S., con annotazioni, Bra, 1 feb. 1918. e Caltagirone, 6 e 17 mar. 1918 [11-13] Nunzio Ciancio a L.S., Ancona, 1 mar. 1918. [14] Santa e Giovanna De Marco a L.S., Genova, 27 feb. 1918. [15] Salvatore Nobile a L.S., Caltagirone, 13 mar. 1918, telegramma. [16] Giuseppe Montemagno a L.S. [17] Sac. F. Cannavò a L.S., Paternò, 11 mar. 1918, c.p. [18] Angelo Montemagno a L.S., Caltagirone, 17 mar. 1918. [19] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 21 mar. 1918. [20] Luigi Ascanio a L.S., 24 feb. 1918, b.v.a. [21] Anna Alba De Marco a L.S., Caltagirone, 22 mar. 1918. [22] Angelo Franco a L.S., Caltagirone, 20 mar. 1918. [23] Francesco [Sturzo] a L.S., Caltagirone, 4 mar. 1918. [24] [Francesco] Sturzo a L.S., Caltagirone, 22 mar. 1918, telegramma. [25] Agostino Candolini a L.S., Roma, 21 mar. 1918. [26] Giuseppe Mazzarino a L.S., Catania, 26 mag. 1917. [27] Scatola 29 - Fasc. 110 - O 397

Antonio Piani a L.S., Roma, 26 mar. 1917, una lettera ed un b.v.a. [28-29] [Giovanni Maria] Longinotti a L.S., Roma. [30] [Santino] Verratti a [Cona] Perticone, con annotazione. [31] Il Consorzio ligure fra cooperative di consumo a L.S., Genova, 23 mar. 1918. [32] Luigi Bonaccorso a L.S. [33] All.: lettera di Guglielmo Francesco al ministro delle finanze, 25 gen. 1918. Annotazioni relative a Salvatore Franco,a Giacomo Caudarella. [34, 35] Memoria su una vicenda di riduzione del canone agrario nella zona di Campli (Teramo), con annotazione. [36] Giovanni Bosco Lucarelli a L.S., Benevento, 9 ott. 1917. [37] Saverio Gallo a L.S., con annotazioni, Roma, 16 gen. 1918. [38] relativo a Sabatino Vittorio, con annotazioni. [39] Francesco Pianzola a L.S., con annotazione, Torino, 24 gen. 1918. [40] Istanza di Mario Vaccaro al ministro della pubblica istruzione Caltagirone, 14 mar. 1918, copia. [41] David Mariannucci a L.S., 28 mar. 1918, b.v.a. [42] Ignazio Barresi a L.S., Civitavecchia, 28 mar. 1918, c.p. [43] Annotazione relativa a Rosario Fischetti. [44] Filippo Ortale a L.S., Palermo, 27 gen. 1918, telegramma. [45] Salvatore Nobile a L.S., Caltagirone, 11 mar. 1918. [46] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 2 mar. 1918. [47-48] Sac. Giuseppe Piccirilli a L.S. [49] All.: b.v.a di Giuseppe Paniccia e promemoria dello stesso con annotazione di L.S., Roma, 8 feb. 1918. Giuseppe Di Pietro a L.S., Caltagirone, 20 e 25 mar. 1918. [50-51] Sebastiano Di Pietro a L.S., Tortona, 25 mar. 1918. [52] Giuseppe Muraglia a L.S., incompleta, con annotazione. [53] Angelo Pitta a L.S., Caltagirone, 25 feb. 1918. [54] Sac. Vincenzo Nicoletti a L.S., Palermo, 11 mar. 1918, una c.p. ed una lettera [55-56] 398 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Istanza di Francesco Nicoletti al ministro della guerra, con annotazione, Caltagirone, 24 feb. 1918, copia. [57] Antonino Ciffo Russo a L.S., Caltagirone, 16 e 22 mar. 1918. [58-59] Annotazione di L.S. relativa a Fondarò. [60] Luigi Bonaccorso a L.S., 21 mar. 1918. [61] Il ministro dell’interno al ministro delle finanze, Roma, feb. 1917. [62] Giuseppe Mazzarino a L.S., Catania, 10 gen. e 31 mar. 1918, una lettera con annotazione ed un telegramma. [63-64] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Palermo, 27 feb. 1918. [65] Annotazione di L.S. relativa ad una sua lettera a Cesare Adami. [66] Sac. Giuseppe Ianni a L.S., Palermo, 13 e 19 gen. 1918, una lettera ed una c.p. [67, 68] Mons. Mario Sturzo a L.S., con annotazioni. [69] Alfredo Camarrone a L.S., Roma, 26 gen. e zona di guerra 10 feb. e 20 mar. 1918, due lettere con annotazioni ed una c.p. [70-72] Sac. Settimo Mondini a L.S., Stiletto, 6 dic. 1917. [73] Sac. Carlo De Cardona al Ministro delle Finanze, Cosenza, 20 dic. 1917. [74] Filippo Meda a L.S., Roma, 22 mar. 1918. [75] Lorenzo Presti a L.S., Messina, 27 dic. 1917 e 31 mar. 1918. [76-77] L.S. a Filippo Meda, [Roma], 29 mar. 1918, minuta. [78] Appunto relativo a Biagio Caristia. [79] Biagio Emanuele Caristia a L.S., Vicenza, 10 gen. 1918. [80] Emelia Bossi ved. Pietrogrande a L.S., Este, [1918]. [81] Sebastiano Di Pietro a L.S., Tortona, 28 mar. 1918. [82] Appunto relativo a Sebastiano Di Pietro, con annotazione. [83] Luigi Ciffo a L.S., zona di guerra, 4 mar. 1918. [84] Annotazione di L.S. relativa a Giacomo De Marco, 2 apr. 1918. [85] Rosario Fischetti a L.S., Catania, 3 apr. 1918. [86] Sac. Giuseppe Grosso a L.S., Grammichele, 3 apr. 1918. [87] Niccolò Iacona a L.S., Bologna, 23 mar. 1918. [88] Scatola 29 - Fasc. 110 -O 399

Angelo Vanella a L.S., Grammichele, 3 apr. 1918. [89] Sac. Vincenzo Nicoletti a L.S., Palermo, 4 apr. 1918, c.p. [90] Mario Vaccaro a L.S., con annotazioni, Caltagirone, 14 mar. 1918. [91] Sac. Salvatore Gueli a L.S., Caltagirone, 10 mar. e 7 apr. 1918, una lettera ed un b.v.a. [92-93] Vincenzo Cangemi Artino a L.S., Naso, 25 feb. 1918. [94, 95] All.: un promemoria relativo al “rimaneggiamento” del personale delle imposte indirette. Giovanna Chiarandà di S. Maria a L.S., Palermo, 25 mar. 1918. [96] G[iuseppe] Mazzarino a L.S., Catania, 6 apr. 1918. [97] Grazia Anna Sortino a L.S., con annotazione. [98] Giuseppe Palumbo, b.v.a. [99] Il Consorzio ligure fra cooperative di consumo a L.S., Genova, 10 apr. 1918. [100] Biagio Caristia a L.S., Verdello, 13 apr. 1918. [101] Antonino Brusselles a L.S., Caltagirone, 15 apr. 1918. [102] Filippo Meda a L.S., riservata, con annotazione. 12 apr. 1918. [103] S[antino] Verratti a L.S., Roma, 3 apr. 1918. [104] Il Segretario Generale del Consiglio di Stato a Cesare Sigismondi, Roma, 4 apr. 1918. [105] Antonio Piani a L.S., Bologna, 10 e 13 apr. 1918, una lettera, un telegramma e un b.v.a. [106-108] P[ietro] Borromeo a L.S. [109] Biglietto da visita di Silvio Pivano. [110] Appunto relativo a Giovanni Gambi. [111] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 9 feb. 1918. [112] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 30 apr. 1918. [113]

Fasc. 111 - O “Raccomandazioni evase - 1918”. 1918 apr. 24 - lug. 30 (con documentazione del 1917)

Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 24 apr. 1918, una lettera ed un prome- moria relativo a Leonardo Lombardo, con annotazioni. [1,2] 400 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Francesco La Porta a L.S., con annotazioni, Caltagirone, 12 gen, 3 e 22 mar. 1918, tre lettere con annotazioni e con allegato un promemoria relativo a Giovanni Giurbino. [3-5] Giuseppe Di Pietro a L.S., con annotazioni e timbro del protocollo del gabi- netto del Ministro delle Finanze, Caltagirone, 12 apr. 1918. [6] Luigi Bonaccorso a L.S., 20 apr. 1918. [7] Sebastiano Di Pietro a L.S., Tortona, 26 e 27 apr. 1918. [8, 10] Giuseppe Di Pietro a L.S., Caltagirone, 24 apr. 1918. [9] Il sottosegretario di stato agli interni a L.S., Roma, 7 apr. 1918. [11] Giacomo De Marco a L.S., Trapani, 12 mar. 1918. [12] Annotazione di L.S. relativa a Nicola Maffei, 12 mag. 1918. [13] Mario Cigolani a L.S., con annotazione, 13 apr. 1918. [14] Sac. Giuseppe Ianni a L.S., da Palermo. [15] Dionigio Bigi a L.S., Reggio Emilia, mag. 1918. [16] Giuseppe Todaro a L.S., biglietto. [17] La Federazione Italiana delle Casse Rurali a L.S. sull’esonero del segretario della cassa operaia “S. Agata” di Catania, Roma, 6 apr. 1918. [18] Angelo Marano a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1918. [19] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 17 feb. 1918. [20] Niccolò Iacona Della Motta a L.S., Bologna, 10 apr. 1918. [21] Il Credito italiano, sede di Genova, a L.S., 2 mag. 1918. [22] Luigi Bonaccorso a L.S., 12 mag. 1918. [23] Sac. Mario La Cara a L.S., Catania, 1918. [24] Francesco Medici a L.S., Bari, 16 gen. 1918, c.ill. [25] Giovanni Napoli a L.S., Catania, 22 apr. 1918. [26] Sac. Gaetano Malannino a L.S., [ospedale da campo 064], 10 apr. 1918. [27] Michele D’Angelo a L.S., 21 mar. 1918, c.p. [28] Ernesto Volpe [di] Prignano a L.S., Roma, 17 apr. 1918. [29] Antonino Motta a L.S., con annotazione, Adernò, 12 mag. 1918. [30] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 16 gen e 22 mar. 1918. [31, 32] Scatola 29 - Fasc. 111 - O 401

Filippo Caruso a L.S., Roma, 13 apr. 1918. [33] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1918. [34, 34a] Luigi Anfuso a L.S., Caltagirone, 30 apr. 1918. [35, 36] Giuseppe D’Amico a L.S., riservata, Caltagirone, 16 mag. 1918. [37] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 16 mag. 1918, telegramma. [38] Corrado Mugneco a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1918. [39] Domenico Fondacaro a L.S., Genova, 27 mag. 1918. [40] G[iovan] B[attista] Di Bernardo a L.S., Reggio Calabria, 26 mag. 1918, c.p. [41] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 30 mag. 1918, c.p. [42] Biglietto da visita di Giovanni Carrara. [43] Nicolò Iacona Della Motta a L.S., Bologna, mag. 1918. [44] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 25 mag. 1918. [45] Giovanni Bosio Sturzo a L.S., Licata, 18 mag. 1918. [46] Pietro Borromeo a L.S. 1 giu. 1918, b.v.a. [47] Zino Ardizzone a L.S., Palermo, 20 mag. e Vittoria, 7 apr. 1918, tre lettere. [48-50] Sac. Santi Li Pira a L.S., S. Caterina Villarmosa, 29 mag. 1918. [51] Salvatore Fonte a L.S., Portanna Mondello, 29 mag. 1918. [52] Pierina Bonanno La Cara a L.S., Torre Annunziata, 21 mag. 1918. [53, 54] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 1 giu. 1918. [55] G[iuseppe] Poidomani a L.S., Roma, 2 giu. 1918. [56] Luigi Bonaccorso a L.S., 3 giu. 1918. [57] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 2 giu. 1918. [58] Antonino Montemagno a L.S., Caltagirone, 28 mag. e Catania 26 mag. 1918, telegramma. [59, 60] Francesco Montemagno Giaquinta a L.S., Caltagirone, 19 mag. 1918. [61] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 29 mag. 1918. [62] [Umberto] Merlin a L.S., Rovigo, 3 giu. 1918, telegramma con annotazione in calce di L.S. [63] 402 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carlo Santucci a L.S., 4 mag. 1918. [64] Luigi Sturzo a Luigi Bonaccorso, 2 giu. 1918 minuta. [65] Luigi Bonaccorso a L.S., 4 giu. 1918. [66] Appunto relativo ad Oreste di Benedetto, 2 giu. 1918. [67] C. Baduel a L.S., Roma, 7 giu. 1918. [68] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 7 giu. 1918. [69] Annotazione di L.S. relativa a Giovanni Gamba, 8 giu. 1918. [70] Il segretario particolare del sottosegretario di stato per le armi e munizioni a L.S., Roma, 8 giu. 1918. [71] Appunto relativo a Giuseppe Morales. [72] Luigi Bonaccorso a L.S., 9 giu. 1918. [73] Il Sottosegretario di stato per le poste e i telegrafi a L.S., Roma, 10 giu. 1918. [74] [Giacomo] Bonicelli a L.S., Roma, 13 giu. 1918, telegramma. [75] Sac. Giacomo Sagone a L.S., Palermo, 12 giu. 1918. [76] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 4 mag. 1918. [77] All.: appunto relativo al sac. Giacomo Sagone. Il ministero della guerra a Carlo Santucci, Roma, 10 giu. 1918. [78] Busta intestata a Gioia Tomaselli, Verona, 9 giu. 1918. [79] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 6 giu. 1918, c.p. [80] Sac. Gaetano Malannino a L.S., ospedale da campo 064, 17 giu. 1918. [81] Sac. Filippo [Interlandi] a L.S., Caltagirone, 19 giu. 1918. [82] [Filippo] Lo Vetere a L.S., Siracusa, 21 giu. 1918, telegramma. [83] Sac. Francesco Petracca a L.S., Catanzaro, 21 giu. 1918. [84] Sac. Francesco Petracca, b.v.a. [85] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 23 giu. 1918. [86] Biglietto da visita di Ignazio Villaroel. [87] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 16, 17 e 23 giu. 1918, due lettere ed un telegramma. [88, 89, 89a] Luigi Bonaccorso a L.S., 20 giu. 1918. [89b] Scatola 29 - Fasc. 111 - O 403

L.S. a Luigi Bonaccorso, 7 giu. 1918, minuta. [90] Mario [Carfì] a L.S., Comacchio, 28 giu. 1918, c.p. [91] Giuseppe Angelico a L.S., b.v.a. [92] Appunti relativi a Nicola Randacio, a Vincenzo Mangano. [93, 94] Antonino Montemagno a L.S., Caltagirone, 23 giu. 1918, telegramma. [95] Giuseppe Longo a L.S., con risposta di L.S., Catania, 25 giu. 1918, telegramma con annotazione in calce di L.S. [96] Sac. Giovannino Longo a L.S., Catania, 22 giu. 1918. [97] G[iuseppe] Poidomani a L.S., Catania, 19 giu. 1918. [98] Mario [Carfì] a L.S., Bologna, 23 mar. 1918. [99] Appunto relativo a Francesco Monaco, 27 giu. 1918. [100] Salvatore Montemagno a L.S., Fiorano Modenese, 26 giu. 1918. [101] Sac. Filippo [Interlandi] a L.S., Caltagirone, 26 giu. 1918. [102] [Francesco] Montemagno Giaquinta a L.S. Caltagirone, 5 lug. 1918, telegram- ma con annotazione in calce di L.S. [103] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 20 giu. 1918. [104] [Angelo] La Verde a L.S., con annotazione di S. Montemagno, Caltagirone, 24 giu. 1918. [105] Zino Ardizzone a L.S., Vittoria, 6 giu. 1918. [106] Giuseppe Guerra Rosano a L.S., 21 giu. 1918. [107] Lettera a L.S., Caltagirone, 27 giu. 1918. [108] [Giuseppe] Capponi a L.S., Genova, 20 giu. 1918. [109] Il Servizio di mobilitazione agraria a L.S., Roma, 4 lug. 1918. [110] Salvatore Caristia a L.S., Caltagirone, 3 lug. 1918. [111] Sac. [Mario] Nobile a L.S. [112] Emanuele Biagio Caristia a L.S., Inzago, 6 lug. 1918, c.p. [113] Carmelo [Lo Carmine] a L.S., Catania, 28. giu. 1918. [114] All.: istanza di Carmelo Lo Carmine al ministro della guerra. Carmelo [Lo Carmine] a L.S., Catania, 5 lug. 1918, c.p. [115] Mario [Carfì] a L.S., Comacchio, 5 lug. 1918. [116] 404 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Aldemiro Campodonico a L.S., 5 lug. 1918, b.v.a. [117] Eleonora Tanari a L.S. [118] Suor Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 4 lug. 1918. [119] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 6 lug. 1918. [120] All.: “Per gli invalidi di guerra. Il diritto alla protesi di ricambio”, in ritagli di giornale. [Domenico Santacroce] a L.S., Catania, 8 lug. 1918, c.p. [121] [Manfredi] Siotto Pintor a L.S., Roma, 12 giu. 1918, telegramma. [122] Il sottosegretario di Stato per le armi e munizioni a L.S., Roma, 10 lug. 1918. [123] G[iuseppe] Trana [?] a L.S., con annotazioni sul retro, Palermo, 4 lug. 1918. [124] All.: biglietto da visita di Luigi Trevale, Palermo. Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 29 giu. e 3 e 9 lug. 1918, due telegrammi e una lettera. [125-127] All.: una lettera del procuratore generale del Re al vescovo di Caltagirone, Catania, 2 nov. 1917. Antonino Montemagno a L.S., con annotazione in calce di L.S., Catania, 6 lug. 1918, telegramma. [128] L.S. a Isabella Borghese, 11 lug. 1918, minuta. [129] Eolo Tosti a L.S., b.v.a. [130] [Giuseppe] Di Pietro a L.S., Caltagirone, 7 lug. 1918, telegramma. [131] Sebastiano Di Pietro a L.S., Tortona, 3 lug. 1918. [132] Luigi Bonaccorso a L.S., 1 lug. 1918. [133] Sac. Giosué Galizia a L.S., Biancavilla, 12 lug. 1918. [134] G[iuseppe] Poidomani a L.S., Catania, 29 giu. 1918. [135] All.: appunto relativo ad Antonino Cona Coniglio. Ludovico Perricone a L.S., Palermo, 10 lug. 1918. [136] Salvatore Montemagno a L.S., Fiorano Modenese, 13 lug. 1918. [137] Francesco Gravina a L.S., Caltagirone, 12 lug. 1918. [138] Appunto relativo a Gesualda Centorbi, ved. Sturzo. [139] Luigi Cesare Cattaneo a L.S., Roma, 4 giu. 1918. [140] Scatola 29 - Fasc. 111 - O 405

Il Sottosegretario di stato per l’assistenza militare e le pensioni di guerra al ministro delle finanze, Roma, 7 lug. 1918. [141] Annotazione di L.S. relativa ad Angela Fanales, ved. Coniglio, 29 giu. 1918. [142] Luigi Cesare Cattaneo a L.S., Roma, 2 lug. 1918. [143] Carlo Carnazza a L.S., b.v.a. [144] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 2 e 3 giu. 1918. [145, 146] Angelo Scuto a L.S., Caltagirone, 11 lug. 1918. [147] Mons. De Bono a L.S., Villa Gerbino, 15 lug. 1918. [148] Ernesto Fecarotta al sac. Salvatore Gangarelli, con annotazione di L.S., Catania, 6 apr. 1918. [149] Emanuele Biagio Caristia a L.S., Inzago, 6 lug. 1918, c.p. [150] Francesco [Sturzo] a L.S., Caltagirone, 29 giu. 1918. [151] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Catania, 20 giu. 1918. [152] Clotilde Recondi ved. Landolina a L.S., Caltagirone, 12 lug. 1918. [153] Istanza di Mariano e Sebastiano Roccuzzo a S.A.R. il principe Tommaso di Savoia, luogotenente del Re d’Italia, copia con annotazioni. [154] Sac. Francesco La Porta a L.S., Caltagirone, 30 mag. e 7 giu. 1918. [155, 156] Gesualdo Barletta a L.S., 10 lug. 1918. [157] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 16 lug. 1918, c.p. [158] Giuseppe Angelico a L.S., b.v.a. [159] Vincenzo Cangemi Artino a L.S., Naso, 9 e 29 giu. 1918. [160, 161] Lorenzo Presti a L.S., Messina, 12 lug. 1918. [162] Filippo Gerbino a L.S., con annotazione, Caltagirone, 3 lug. 1918. [163] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 16 lug. 1918. [164] All.: lettera di Giacomo Orecchio, del ministero per l’assistenza militare e le pensioni di guerra, a Luigi Bonaccorso. Remo Vigorelli a L.S., Torino, 3 giu. 1918. [165] Ernesto Fecarotta a L.S., Palermo, 19 lug. 1918. [166] Sac. Gaetano Malannino a L.S., 11 lug. 1918. [167] 406 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Salvatore Ascanio a L.S., Caltagirone, 15 dic. 1917 e 21 giu. 1918, due c.p. [168, 169] Vincenzo Cangemi Artino a L.S., con annotazioni, Naso, 9 giu. 1918. [170] Sac. Pietro del Prete a L.S., s Pignataro Maggiore, 2 lug. 1918. [171] Antonino Sollazzo a L.S., Caltagirone, 26 lug. 1918, telegramma. [172] Ottavio De Pasquale a L.S., Caltagirone, 24 lug. 1918. [173] Luigi Anfuso a L.S., Caltagirone, 28 lug. 1918. [174] All.: lettera di Saverio Anfuso a Luigi Anfuso. A.Congia a L.S., 30 lug. 1918. [175]

Fasc. 112 - O “Raccomandazioni espletate 1918”. 1918 feb. 5 - ott. 31

Sottofasc. “Raccomandazioni evase” - Agosto 1918.

S[antina] Cavallo a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1918. [1] Antonio Vacirca a L.S., Terranova di Sicilia, 4 ago. 1918. [2] Appunto di L.S. relativo a Saverio Anfuso, con annotazione. [3] Santina Cavallo a L.S., b.v.a. [4] Appunto di L.S. relativo a Domenico Tomaselli, 10 ago. 1918. [5] Salvatore Fonti a L.S., Partanna Mondello, 9 ago. 1918. [6] Saverio Messina a L.S., Caltagirone, 10 ago. 1918. [7] Gioia Tomaselli a L.S., b.v.a. [8] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 12 ago. 1918. [9] Il sottosegretario di stato agli interni a L.S., Roma, 9 ago. 1918. [10] Carlo Coniglio a L.S., zona di guerra, 10 ago. 1918, c.p. [11] Appunto relativo a Giacomo e Salvatore Morretta, con annotazione. [12] All.: lettera del capo di Gabinetto del ministro per l’assistenza militare e le pensioni di guerra a Gesualdo Libertini. Il sottosegretario di stato per le poste e di telegrafi a L.S., Roma, 14 ago. 1918. [13] Bilachi a L.S., Milano, 19 ago. 1918, telegramma. [14] Scatola 29 - Fasc. 112 - O 407

Modesta Porzio Ratti a L.S., Caltagirone, 1 ago. 1918. [15] Antonino Vacirca a L.S., Caltanissetta, 17 ago. 1918, c.p. [16] Anna De Marco Alba a L.S., con annotazione. [17] Giuseppe Barone Belloni a L.S., Caltagirone, 22 ago. 1918. [18] [Angelo] Novelli a L.S., Milano, 23 ago. 1918, telegramma. [19] Appunto di L.S. relativo a Luigi Anfuso, 22 ago. 1918. [20] Giuseppe Sorge a L.S., Roma, 24 lug. 1918. [21] All.: biglietto da visita di Enrico Lalia Paternostro, da Palermo. Appunto di L.S. relativo a Vincenzo Sampieri Mangano, 28 ago. 1918. [22] Memorandum di Carlo Coniglio. [23] Vincenzo Cangemi Artino a L.S., Naso, 29 ago. 1918, due c.ill. [24, 25] Giovanna Canuti a L.S. [26] All.: curriculum vitae della suddetta. Appunto di L.S. relativo ad Enrico Messineo. [27] [fine sottofascicolo]

Salvatore Consoli a L.S., con annotazioni, Caltagirone, 8 ago. 1918. [28] Appunto di L.S. relativo a Salvatore Consoli, 11 ago. 1918. [28a] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 6 set. 1918. [29, 30] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 6 set. 1918, c.p. [31] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 7 set. 1918. [32] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 10 set. 1918. [33] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., b.v.a. [34] Appunto di L.S. relativo al sac. Francesco La Porta, conannotazione, 2 giu. 1918. [35] Angelo Franco a L.S., Caltagirone, 27 mag. 1918. [36] Appunti di L.S. relativi a V. Messina, a Francesco Rizzo, a Giacomo Scibona, 10 ago. 1918. [37, 38, 40] Giacomo Scibona a L.S., con annotazioni, Salerno, 6 ago. 1918. [39] Vincenzo Cangemi Artino a L.S., Naso, 2 ago. 1918. [41] 408 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., b.v.a. [42] Anna De Marco Alba a L.S., Caltagirone, 6 set. 1918. [43] Francesco Gallina a L.S., Palermo, 18 e 20 ago. 1918, due c.p. [44, 45] Sac. Francesco La Porta a L.S., b.v.a. [46] Filippo Meda a L.S., Roma, 4 set. 1918. [47] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 17 ago. 1918, c.p. [48] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1918. [49] Giuseppe Taccia a L.S. [50] Appunto relativo ad Aurelio Taccia. [51] Giuseppe Ingala a L.S., Caltagirone, 27 lug., 8 e 26 ago. 1918. [52-54] Giuseppe Ferralis a L.S., Giarre, 15 ago. 1918. [55] Giuseppe Ferralis Esperson a L.S., Giarre, 24 feb. 1918, b.v.a. [57, 59] Pasquale Finocchiaro a L.S., Giarre, 5 feb., 10 e 16 mar., 8 e 20 mag., 20 giu., 8 set. 1918, cinque telegrammi, tre lettere, [56, 58, 60-63, 65-66] Appunto di L.S. relativo a Pasquale Finocchiaro, 17 feb. 1918. [64] Giuseppe Morales a L.S., Roma, 7 ago., 5 e 6 set. 1918. [67-69] All.: appunto relativo al suddetto Morales. Eugenio Selvaggi a L.S., Martina Franca, 29 giu. 1918. [70] Giovanna Canuti a L.S., Roma, 24 set. 1918. [71] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 23 set. 1918. [72] Pietro Scibilia a L.S., Palermo, 25 set. 1918. [73] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 26 set. 1918, telegramma. [74] [Francesco] Pulici a L.S., Caltagirone, 28 set. 1918, telegramma. [75] Promemoria relativo a Enrico Lalia, con annotazione. [76] Giuseppe Di Pietro a L.S., Villa Filicara, 3 ott. 1918. [77] Appunto relativo a Francesca Di Stefano. [78, 78all.] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 26 lug., 4 e 8 ago., 9 ott. 1918, tre lettere ed un telegramma. [79-82] Appunti relativi a Francesco Fernandez Crispo, a Gregorio Scordia. [83, 84] Scatola 29 - Fasc. 112 - O 409

Il ministro dell’istruzione a L.S., Roma, 9 ott. 1918. [85] [Sebastiano] Di Pietro a L.S., Tortona, 12 ott. 1918, telegramma. [86] Sac. Giacomo Compagno a L.S., Caltagirone, 15 ott. 1918. [87] Pietro Todaro a L.S., Roma, 16 ott. 1918, b.v.a. [88] Francesco Cocuzza Tornello a L.S., Roma, 16 ott. 1918, c.p. [89] Mario Vaccaro a L.S., Caltagirone, 16 ott. 1918, c.ill. [90] Giovanni Polizzi a L.S., Mirabella, 21 ott. 1918. [91] Alfio Villani a L.S., con annotazione, Catania, 21 giu. 1918. [92] Ernesto Volpe di Prignano a L.S., 21 ott. 1918. [93] Appunto relativo ad Ernesto Filipponi, con annotazione. [94] Salvatore Alborello a L.S., Cefalù, 29 set. 1918 [95] Sac. Giovanni Longo a L.S., Catania, 12 ott. 1918. [96] Francesco Gallina a L.S., Palermo, 11 ott. 1918, c.p. [97, 98] Sac. Vincenzo Bianchi Caglieri a L.S., Roma, 14 ott. 1918, c.p. [99] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone e Catania, 14, 18 e 21 ott. 1918, una lettera e quattro telegrammi. [100, 101, 103-105] Antonio Bosco Lucarelli a L.S., 20 ott. 1918. [102] Santina Cavallo a L.S., Caltagirone, 24 e 27 ott. 1918. [106-107] Ignazio Barresi a L.S., Roma, 28 apr. 1918, una lettera ed una c.p. [108, 109] Appunto di L.S. relativo ad Angelo Zappelli, 27 ott. 1918. [110] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 25 ott. 1918 [111] Domenico Fernandez a L.S., Palermo, 25 ott. 1918, c.p. [112] Francesco Pulici a L.S., Caltagirone, 6 set. 1918. [113] Antonio Bosco Lucarelli a L.S. [114] Francesco Pulici a L.S., Caltagirone, 15 ott. 1918. [115] Sac. Rosario Gagliano a L.S., Mirabella, 17 ott. 1918. [116] Enrico Lalia a L.S., 27 ott. 1918. [117] Giuseppe Muraglia a L.S. [118] Maria La Rosa Mura a L.S., Caltagirone, 9 ott. 1918. [119] 410 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Alfio Villani a L.S., S. Caterina Villarmosa, 9 ago. 1918. [120]

Fasc. 113 - O “Raccomandazioni evase – 1919 aprile”. 1919 gen. 3 - apr. 24 (con documentazione del 1917 e del 1918)

V. Boggero a L.S., Torino, 3 gen. 1919. [1] Filippo Meda a L.S., Roma, 24 gen. 1919. [2] Matteo Zusiani a L.S., Catania, 27 gen. 1919. [3] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 27 gen. 1919. [4] Filippo Meda a L.S., b.v.a. [5] Il capo divisione di stato maggiore del ministero della guerra al ministro delle finanze, Roma, 1 feb. 1919. [6] Promemoria relativo al sac. Romolo Genuardi. [7] Francesco Medici a L.S. [8] Appunto relativo ad Antonio Medici. [9] Appunto di Giacomo Boscarelli per L.S. e c.p. di Giacomo Boscarelli a Sal- vatore Boscarelli. [10, 10all.] Sac. Eugenio Fusco a L.S., zona di guerra, 2 feb. 1919. [11] Sac. Francesco Rapisarda al card. Nava, Belpasso, 5 feb. 1919. [12] Sac. Antonino Sparacino a L.S., Tarcento, 6 feb. 1919. [13] Giovanni Cubisino a Filippo Meda, con annotazione. [14] Giuseppe Di Bernardo a L.S. [15] D’Amico a L.S., Caltagirone, 7 feb. 1919, telegramma. [16] Sac. Vincenzo De Francesco a L.S., Serradifalco, 15 feb. 1919. [17] Nigido a L.S., Catania, 18 feb. 1919. [18] Stefano [Accardi] a L.S., Mirabella Imbaccari, 19 feb. 1919, telegramma. [19] Appunto di L.S. relativo al sac. Palunzia. [20] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 20 feb. 1919. [21] All.: lettera sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione al ministro delle finanze, 20 feb. 1919, lettera di Francesco Giunta al ministro della pubblica istruzione, Piazza Armerina, 20 dic. 1918. Scatola 29 - Fasc. 113 - O 411

Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., 6 feb. 1919. [22] F.P. Credaro a L.S., 22 feb. 1919. [23] Ferdinando Mirone a L.S., Roma, 28 feb. 1919. [24] Giuseppe Montemagno a L.S., Roma, 1 mar. 1919. [25] Salvatore Spadaro a L.S., Mineo, 13 mar. 1919. [26] Sac. Luigi Pepe a L.S., Castellammare, 13 mar. 1919. [27] Francesco Randazzo a L.S., Isola dell’Asinara, 21 mar. 1919. [28] Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 16 e 17 mar. 1919[29, 30] All.: lettera di Francesco Randazzo a Salvatore Randazzo. Filippo Meda a L.S., 25 mar. 1919. [31] L.S. a Filippo Meda, 25 mar. 1919, b.v.a. [32] Luigi Bonaccorso a Filippo Meda, Roma, 6 feb. 1919. [33] Luigi Bonaccorso a L.S., Roma, 4 e 7 mar. 1919. [34, 35] Salvatore Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 25 mar. 1919. [36] Stefano Accardi a L.S., Mirabella Imbaccari, 24 mar. 1919, telegramma. [37] Sac. Giovanni Longo a L.S., Ramacca, 26 mar. 1919, telegramma. [38] Arturo Bologna a L.S., Fano, 2 feb. e 30 mar. 1919. [39, 42] Arturo Bologna a [Giovanni Maria Longinotti], Fano, 20 dic. 1918 e 9 gen. 1919. [40, 41] Il sottosegretario di Stato per le poste e i telegrafi al ministro delle finanze, Roma, 22 mar. 1919. [43] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone 19 gen., 27 feb., 14 mar. e 5 apr. 1919, tre lettere e una c.p. [44-47] Sac. Pietro Mangano a L.S., Palermo, 19 mar. 1919. [48] Augusto Pelliccioni a L.S., Bologna, 22 mar. 1919. [49] [Giovanni] Silvestri a L.S., con annotazione in calce di L.S., Palermo, 21 mar. 1919, telegramma. [50] Sac. Salvatore Cremona a L.S., Caltagirone, 13 mar. 1919. [51, 52] Appunti relativi a Vincenzo Perticone, a Francesco Inguaggiato. [53, 55] Andrea Alessandro a L.S., Caltagirone, 28 mar. 1919. [54] 412 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Salvatore Bellia a L.S. [56]

Suor Giuseppina Coniglione a L.S., Caltagirone, 7 gen. 1919.[57] All.: appunto relativo a Giovanni Coniglione.

Luigi Montemagno a L.S., Catania, 13 mar. 3 apr. 1919, un telegramma ed una c.p. [58, 59]

Angelo La Verde ad [Ada] Olivieri, Milano, 6 apr. 1919. [60]

Angelo La Verde a L.S., Milano, 1 e 17 feb. e 1 mar. 1919, una c.p. e due lette- re. [61-63]

Olga Caruso Moravalli a L.S., Caltagirone, 3 mar. 1919. [64]

Francesco Caruso Nisi a L.S., Caltagirone, 19 feb. 1919. [65]

Carmelo [Lo Carmine] a L.S., Catania, 25 mar. 1919. [66]

Emanuela Sturzo a L.S., incompleta, 21 feb. 1919. [67, 71]

Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Caltagirone, 4 feb. 1919. [68]

Filippo Gerbino a L.S., 21 mar. 1919. [69]

Luigi Belvedere a L.S., 18 apr. 1919, b.v.a. [70]

Salvatore Malannino a L.S., Caltagirone, 9 apr. 1919. [72]

Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Caltagirone, 19 apr. 1919. [73]

[Accursio] Spatazza a L.S., Caltagirone, 19 apr. 1919, telegramma. [74]

Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 19 feb. 1919. [75]

Appunto di L.S. relativo ad Ida Mantovani, 20 apr. 1919. [76]

Salvatore Novara a L.S., Caltagirone, 9 gen. e 22 apr. 1919. [77, 78]

Salvatore Valenti a L.S., Piazza Armerina, 24 apr. 1919. [79]

Suor Giuseppina Coniglione a L.S., Caltagirone, 24 apr. 1919. [80] Scatola 30- Fasc. 114 - P, 115 - P 413

Scatola 30

Fasc. 114 -P “Unione cattolica regionale siciliana”. 1906 set. 5 - 1907 nov. 2

L’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 5 set. 1906. [1] Ercole Bonfiglioli a L.S., Ferrara, 7 set. 1916. [2] “Statuto della Unione elettorale cattolica di Palermo” - Palermo, 1906, a stam- pa. [3] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 13 set., 4 nov. 1905. [4, 7] Filippo Tolli a L.S., Roma, 5 ott., 29 nov. 1906. [5, 8] Sac. Ernesto Vercesi a L.S., Milano, 3 nov. 1906, c.p. [6] Salvatore Pistone a L.S., Catania, 30 nov. 1906. [9] Sac. Liberio Lorenzini a L.S., Civitella Marittima, 15 gen. 1907. [10] [Livio] Tovini a L.S., Brescia, 5 apr. 1907, c.p. [11] Filippo Meda a L.S., 2 nov. 1907. [12]

Fasc. 115 - P “Atti e documenti anno 1918 n. 54”. 1908 lug. 4 - dic. 29 (con documentazione del 1909)

Mons. [Ugo] Boncompagni Ludovisi a L.S., Roma, 13 lug. 1908, b.v.a. [1] Filippo Tolli a L.S. [2] All.: ritagli a stampa con l’elenco del Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica – maggio 1908, Roma, 4 lug. 1908. Mons. [Ugo] Boncompagni Ludovisi a L.S., Roma, 22 ago. 1908, b.v.a. [3] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Eugenio Fronda, Girolamo Petix, mons. Luigi Bignami, cardinal Francia Nava, sac. Angelo Gurrera e al sac. Alberto Vassallo 24 ago. 1908, minute. [4-7] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 29 ago. 1908. [8] Sac. Calogero Licata a L.S., Roma, 31 ago. 1908. [9] Antonio Ciffo a L.S., Caltagirone, 10 set. 1908. [10] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Filippo Tolli e a Francesco Parlati. 4 set. 1908, minute. [10bis, 11] 414 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Alberto Vassallo a L.S., S.Cataldo, 7 set. 1908. [12] Mons. Luigi Bignami a L.S., 10 set. 1908. [13] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 10 set. 1908. [14] Sac. G[aetano] Amadio a L.S., Catania, 13 set. 1908. [15] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Giuseppe Margani, a Giuseppe Giglio Tramonte, ad Amilcare Martinez, al Presidente del comitato provinciale elettorale, ad Eugenio Fronda, 14, 17 set. 1908, minute. [16-18] Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 21 set. 1908. [19] Girolamo Coffari a L.S., Cammarata, 24 set. 1908. [20] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 26 set. 1908. [21] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, dell’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 22 set. 1908. [22] Il segretariato economico-sociale siciliano dell’Unione regionale cattolica, Caltanissetta, 10 ott. 1908, a stampa. [23] Sac. Calogero Minacapelli a L.S., 10 ott. 1908. [24] Il segretariato elettorale dell’Unione regionale cattolica “ai presidenti delle associazioni delle opere cattoliche della Sicilia”, Caltagirone, 15 ott. 1908, a stampa. [25] G[iuseppe] Rosselli a L.S., Firenze, 15 ott. 1908. [26] All.: “Al Foyer del Massimo. Conferenza del sac. Luigi Sturzo”, in «Il Centro», ritagli. Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 20 ott. 1908, c.ill. [27] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Girolamo Coffari, Salvatore Pistone, a Giuseppe Magagni, a G. Tramonte, a Martinez, al presidente del comitato provinciale elettorale di Girgenti, 15, 25 ott. e 3 nov. 1908, minute. [25, 28] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 21 ott. 1908, c.p. [29] L’Unione elettorale cattolica italiana relativo al III Congresso Nazionale dei consiglieri comunali e provinciali cattolici, Roma, 21 ott. 1908, a stampa [30] Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica a L.S., con annotazione, Roma, 28 ott. 1908. [31] Sac. Alberto Vassallo di Torregrossa a L.S., con annotazione, S. Cataldo, 30 ott. 1908. [32] Scatola 30 - Fasc. 115 - P 415

Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Vincenzo Ursino, a Giuseppe Iannelli e al presidente del Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana 2 e 3 nov. 1908, minute. [33-35] Amilcare Martines a L.S., Messina, 9 nov. 1908. [36] Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 10 nov. 1908. [37] Il Segretariato elettorale del Comitato elettorale cattolico di Raddusa al Segretario Generale dell’Unione regionale cattolica,L.S., Raddusa, 2 nov. 1908. [38] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 22 nov. 1908, c.p. [39] Sac. Giuseppe Cosentino Failla al Segretario del segretariato elettorale cattoli- co di Palermo , Vizzini, 23 nov. 1908. [40, 40all.] All.: copia del regolamento interno del Comitato elettorale cattolico di Vizzini del 6-11- 1908. Il Consiglio direttivo dell’Unione cattolica italiana a L.S., Roma, 24 nov. 1908. [41] Sac. Camelo Gulisano a L.S., Raddusa, 24 nov. 1908. [42, 43] Augusto Grossi Gondi a L.S., Roma, 27 nov. 1908. [44] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 nov. 1908. [45] Sac. Giuseppe M. Torre a L.S., con annotazione, Petralia Soprana, 1 dic. 1908. [46] Giorgio Floridia a L.S., con annotazione. Modica, 2 dic. 1908. [47] La Federazione democratica cristiana di Catania a L.S., Catania, 2 dic. 1908. [48] Il Consiglio direttivo dell’Unione cattolica italiana a L.S., Roma, 11 dic. 1908. [49] All.: elenco delle zone affidate ai consiglieri dell’Unione elettorale cattolica italiana. La Cassa rurale democratica cristiana a L.S., con annotazione, Terranova di Sicilia, 16 dic. 1908. [50] Sac. Sebastiano Gandolfo a L.S., Vizzini, 23 dic. 1908. [51] Sac. [Tommaso] Ragusa a L.S., Roma, 23 dic. 1908, telegramma con annotazio- ne in calce di L.S. [52] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 24 dic. 1908. [53] 416 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

[Giuseppe] Bartoli a L.S., Roma, 29 dic. 1908, telegramma. [54] Schema del regolamento per i Comitati elettorali comunali dei cattolici di Sicilia, a stampa.. [54a]

Fasc. 116 - P “Atti e corrispondenza – 1909, Fasc. 1° dal n.1 al n.109bis, 1 gen- 12 apr. 1919”. 1909 gen. 1 - apr. 13

G[iuseppe] Bartoli a L.S., Mazzarino, 12 gen. 1909. [1] Filippo Meda a L.S., con annotazione, Milano, 25 gen. 1909. [2] Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 3 feb. 1909. [3] Girolamo Coffari a L.S., con annotazione. Palermo, 9 feb. 1909. [4] L’Unione elettorale cattolica italiana ai “presidenti delle associazioni elettorali aderenti”, Roma, 9 feb. 1909, a stampa. [5] Mons. Vassallo di Torregrossa a L.S., con annotazione, S.Cataldo, 10 e 11 feb. 1909. [6,7] Raffaele Papa a L.S., con annotazione, 14 feb. 1909. [8] Sac. Alberto Vassallo a L.S., S.Cataldo, 15 feb. 1909, c.p. [9] G[iuseppe] Iannelli a L.S., Palermo, 15 feb. 1909. [10] L’Unione regionale cattolica ai membri dei tre segretariati regionali e di tutte le associazioni cattoliche della Sicilia, Palermo, 17 feb. 1909, a stampa. [11] Salvatore Pistone a L.S., Catania, 20 feb. 1909, telegramma. [13] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Salvatore Pistone, Alberto Vassallo, Giuseppe Margani, Eugenio Fronda, Raffaele Papa, Gaetano Trainito, Girolamo Petyx, Salvatore Scalone, sac. Maltese, 20 e 21 feb. 1909, minute. [13-21] La Federazione democratica cristiana a L.S., segretario generale del Segre- tariato siciliano elettorale, Catania, 22 feb. 1909. [22] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Francesco Fernandez Crispo, al sac. Giuseppe M. Torre, al sac. Giuseppe Casentino Failla, a Giuseppe Zappalà, al pro-sindaco di Messina, a Giuseppe Lentini Motta, al sac. Nicolò Licata, 23, 24 feb. 1909, minute. [23, 25-28, 30- 31] Scatola 30 - Fasc. 116 - P 417

Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 23 feb. 1909. [24] L’Unione elettorale cattolica italiana di Francofonte al Segretario generale dell’Unione regionale cattolica italiana, L.S., Francofonte, 22 feb. 1909. [29] Mon. Vassallo di Torregrossa a L.S., S.Cataldo, 22 feb. 1909. [32] Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana agli “elettori cat- tolici d’Italia”, Roma, 21 feb. 1909, a stampa. [33] La Cassa rurale democratica cristiana di Terranova di Sicilia a L.S., Terranova di Sicilia, 24 feb. 1909. [34] Sac. Giuseppe Cosentino Failla a L.S., Vizzini, 25 feb. 1909, c.p. [35] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 24 feb. 1909. [36] Sac. P. Maltese a L.S., Bisaquino, 25 feb. 1909, c.p. [37] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Alfio Sanfilippo, 26 feb. 1909, minuta. [38] Mons. Boncompagni Ludovisi a L.S., b.v.a. [39] Giorgio Floridia a L.S., Modica, 26 feb. 1909. [40] [Nicolò] Di Gregorio a L.S., Raddusa, 26 feb. 1909. [41] Domenico Morsello a L.S., Marsala, 26 feb. 1909. [42] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 27 feb. 1909. [43] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Angelo Gurrera, 2 mar. 1909. [44] Sac. Alfio [Iatrini] a L.S., Catania, 2 mar. 1909. [45] Il Comitato elettorale cattolico di Vizzini a L.S., Vizzini, 2 mar. 1909. [46] [Michele] Ferruzza a L.S., Polizzi, 2 mar. 1909, telegramma. [47] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Michele Ferruzza, al sac. Alfio Iatrini e al sac. Giuseppe Cosentino Failla, 3, 5 mar. 1909, minuta. [48-50] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 3 mar. 1909. [51] Il municipio di Messina al Presidente dell’Unione regionale cattolica, 3 mar. 1909. [52] All.: elenco nominativo dei consiglieri comunali superstiti. Girolamo Petyx e Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 5 mar. 1909, telegramma. [53] 418 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Mocciaro a L.S., Gangi, 5 mar. 1909, telegramma. [54] [Giuseppe] Majorana a L.S., Catania, 5 mar. 1909, telegramma. [55] [Michele] Ferruzza a L.S., Polizzi, 5 mar. 1909, telegramma. [56] Sac. Giuseppe M.Torre a L.S., Cefalù, 3 mar. 1909. [57] Girolamo Petyx e Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 4 mar. 1909. [58] Sac. Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 4 mar. 1909. [59] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al vesco- vo di Cefalù e al sac. Giovanni Dimauro, 5 mar. 1909, minute. [60, 61] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Giorgio Floridia, Francesco Mocciaro, Giuseppe Majorana, Michele Ferruzza e Giuseppe Majorana, 5, 6 mar. 1909, minute. [62-64, 66, 67] L’ufficio telegrafico di Caltagirone a L.S., 6 mar. 1909. [65] Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 3 mar. 1909, a stampa. [68] Sac. Alfio Iatrini, [Catania], 3 mar. 1909. [68bis] Giacomo Petyx a L.S., Palermo, 8 mar. 1909, telegramma, con annotazione in calce di L.S. [69] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Girolamo Petyx, Salvatore Pistone, Francesco Fernandez Crispo e Amilcare Martines, sac. Salvatore Scalone, 8, 9, 10 mar. 1909, minute. [70-73, 75] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 8 mar. 1909. [74] Ercole Casazza a L.S., Codogno, 10 mar. 1909. [74bis] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 12 mar. 1909. [76] Sac. Alfio Iatrini a L.S., con annotazione in calce di L.S., Catania, 13 mar. 1909, telegramma. [77] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Alfio Iatrini a Girolamo Petyx, Giuseppe Traina, sac. Angelo Gurrera, Eugenio Fronda 14 mar. 1909, minute. [78-82] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 17 mar. 1909. [83] Girolamo Petyx a L.S., 18 mar. 1909. [84] M. Martines a L.S., Napoli, 19 mar. 1909. [85] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 21 mar. 1909. [86] Scatola 30 - Fasc. 116 - P 419

Mons. Vassallo di Torregrossa a L.S., con annotazione, S. Cataldo, 23 mar. 1909. [87] Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana , Roma, 18 mar. 1909, a stampa. [88] All.: appunto di L.S., relativo ai candidati cattolici alle elezioni politiche del 7 mar. 1909. E[manuele] Greppi a L.S., Milano, 22 mar. 1909. [88bis] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Filippo Meda, a Francesco Fernandez Crispo, 28 mar. 1909. [89, 90] Biglietto da visita di Filippo Meda. [89a] Eugenio Fronda a L.S., con annotazione. Girgenti, 26 mar. 1909. [91] Eugenio Fronda all’Unione elettorale cattolica italiana, con annotazione, Girgenti, 26 mar. 1909. [91all] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Alberto Vassallo, Giuseppe Giglio Tramonte, sac. Salvatore Scalone, Girolamo Petyx e altri (seguono nomi), al presidente del circolo cattolico di Palermo, sac. Angelo Gurrera, al presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana (all. biglietto di Augusto Grossi Gondi a L.S.), 31 mar. e 2 apr. 1909. [92-99] L’Unione cattolica elettorale di Francofonte a L.S., Francofonte, 1 apr. 1909. [100] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 3 apr. 1909, c.p. [101] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 3, 6 apr. 1909., lettera e telegram- ma. [102, 102bis] G[iovanni] Mariotti a L.S., Roma, 6 apr. 1909. [103] Appunto di L.S. relativo ad una lettera di Margherita Sturzo, Roma, 10 apr. 1909. [104] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 10 apr. 1909. [105] Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., con anno- tazione, 10 apr. 1909. [106] Sac. A[lberto] Vassallo a L.S., S. Cataldo, 7 apr. 1909, c.p. [107] Relazione delle elezioni politiche del 7 e 14 marzo 1909 di Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 4 apr. 1909. [108] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 7 apr. 1909. [109] 420 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carmelo Caristia a L.S., Torino, 12 apr. 1909. [109bis]

Fasc. 117/1 - P “Unione elettorale cattolica – Segretariato elettorale 1909 - atti e corrispondenza fasc. 2 dal n.110 al n. 200. 13 aprile-15 agosto 1909 – L. Sturzo”. 1909 apr. 4 - mag. 17

Francesco Fernandez Crispo a L.S., con annotazione, Catania, 13 apr. 1909, telegramma. [110] Appunto di L.S., sulla seduta del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana, 13 apr. 1909. [112] “Schema del regolamento per i comitati elettorali comunali dei cattolici di Sicilia”. [112all.] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 9 apr. 1909. [112bis] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 10 apr. 1909. [113] Sac. Antonio Scollo a L.S., Monterosso Almo, 10 apr. 1909. Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Francesco Fernandez Crispo, al sac. Antonino Scollo, a Giuseppe Giglio Tramonte, ad Emanuele Greppi, 16, 18 e 19 apr. 1909. [115-118] “Unione regionale cattolica. Segretariato elettorale. Caltagirone”, in «Il Risveglio», Catania, 25 apr. 1909. [118a] “Nostra corrispondenza da Palermo. Segretariato elettorale siciliano”, in «La Campana», Castrogiovanni, 25 apr. 1909. [118b] “Il segretariato elettorale siciliano”, in «La Montagna», Palermo, 25 apr. 1909. [118c] «La Fiaccola», Trapani, 25 apr. 1909. [118d] “Segretariato elettorale siciliano”, in «L’Azione», Modica, 26 apr. 1909. [118e] “Unione regionale cattolica”, in «Il Cittadino», Girgenti, 25 apr. 1909. [118f] “Il segretariato elettorale siciliano”, in «Il Propagandista», Bronte, 1 mag. 1909. [118g] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al diret- tore de «La Croce di Costantino» ed altri (seguono nomi), 20 apr. 1909. [119] All.: verbale della riunione del segretariato elettorale siciliano dell’Unione cattolica regionale siciliana. Scatola 30 - Fasc. 117/1 - P 421

Sac. Sebastiano Gandolfo a L.S., Catania, 21 apr. 1909, telegramma. [120] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Francesco Cucinotta, ad Eugenio Fronda Foti, a Francesco Parlati, 21, 22, 23 apr. 1909, minute. [121, 122, 124] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 22 apr. 1909, un telegramma e una lettera. [123, 125] Eugenio Fronda e sac. Michele Sclafani, Girgenti, 22 apr. 1909, a stampa. [126] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Eugenio Fronda, Giuseppe Giglio Tramonte, Giuseppe Margani, sac. Alberto Vassallo, 25 apr. 1909, minute. [127-130] “Congresso dei comuni”, in «La Sicilia», Catania, 30 apr.-1 mag. 1909. [130a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica “ai sin- daci, assessori e consiglieri comunali aderenti all’Unione regionale cattolica”, Caltagirone, 25 apr. 1909, minuta. [131] Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Mazzara del Vallo, 25 apr. 1909. [132] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Francesco Paolo Evola, Gesualdo Libertini, 27, 28 apr. 1909, minuta. [133, 136] Il Segretariato elettorale di Catania dell’Unione regionale cattolica a L.S., Catania, 24 apr. 1909, invito. [134] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 24 apr. 1909. [135] Fattura della tipografia Francesco Napoli addebitata all’Unione regionale cat- tolica siciliana, Caltagirone, 28 apr. 1909. [137] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 28 apr. 1909. [138] All.: elenco delle associazioni delle persone e delle opere invitate per la riunione e invito a presenziare alla riunione del Segretariato elettorale dell’Unione regionale cattolica per il 30 apr. 1909. Sac. Antonio Scollo a L.S., Monterosso Almo, 28 apr. 1909, c.p. [139] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Giovanni Grosoli, a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Angelo Gurrera, a Francesco Fernandez Crispo, 1, 2 mag. 1909, minute. [140, 143-145] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 28 apr. 1909. [141] 422 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giuseppe Iannelli. [142] “Cronaca di Palermo. La lista del blocco popolare”, in ritagli di giornale. [142a] Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Mazzara del Vallo, 2 mag. 1909. [146] “Riunione elettorale provinciale”, in «Il Cittadino», Girgenti, 2 mag. 1909. [146a] “Il segretariato elettorale siciliano”, in «La Settimana Sociale», Firenze, 1 mag. 1909. [146b] Sac. Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 2 mag. 1909. [147] Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., Vizzini, 2 mag. 1909. [148] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Eugenio Fronda, 4 mag. 1909. [149] Sac. Alberto Vassallo a L.S., S.Cataldo, 4 mag. 1909. [150] Verbale della riunione dei rappresentanti dei comitati elettorali comunali catto- lici della provincia di Catania del 30 apr. 1909. [151] Verbale della riunione del Comitato elettorale cattolico provinciale di Catania del 1 mag. 1909, Catania. [152] [Emilio] Caldara a L.S., Milano, 3 mag. 1909, c.p. [153] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 8 mag. 1909. [153] All.: promemoria sulle elezioni politiche del 7 e del 14 mar. 1909 nel collegio di Porto- maggiore-Argenta. Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 10 mag. 1909. [154] La Sezione di Girgenti dell’Associazione nazionale dei medici condotti a L.S., Girgenti, 10 mag. 1909. [155] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolicaa Vincenzo Bonfiglio, 11 mag. 1909. [156] Biglietto da visita di Vincenzo Bonfiglio, [156all.] “Movimento elettorale in provincia”, in «Il Risveglio», Catania, 9 mag. 1909. [156a] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera Caropepe, 12 mag. 1909. [156bis] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 14 mag. 1909. [157] Scatola 30 - Fasc. 117/1 - P, 117/2 - P 423

Sac. Andrea Romano a L.S., Paderno Franciacorta, 12 mag. 1909. [158] Gaetano Giganti Gallo a L.S., Palma Montechiaro, 15 mag. 1909. [159] Sac. V[incenso] Schilinò a L.S., Bronte, 17 mag. 1909. [160] All.: regolamento del Comitato elettorale comunale dei cattolici, Bronte, 16 mag. 1909.

Fasc. 117/2 - P “Unione elettorale cattolica - Segretariato elettorale 1909 - atti e corrispondenza fasc. 2 dal n. 110 al n. 200. 13 aprile - 15 agosto 1909 – L. Sturzo”. 1909 mag. 18 - ago. 16

Sac. Francesco Corritore a L.S., Siracusa, 18 mag. 1909. [161] “Comitato elettorale provinciale”, in «Il Propagandista», Bronte, 20 mag. 1909. [161a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sinda- co di Scordia, al sindaco di Melilli, ad Angelo Gurrera, a Francesco Parlati, ad Emilio Caldara, 23, 25 e 26 mag. 1909, minute. [162-166] Sac. Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 27 mag. 1909, telegramma con annotazione di L.S. [167] “Cronaca di Palermo – La proclamazione dei consiglieri comunali”, in «L’Ora», Palermo, 28 mag. 1909, ritagli. [167a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Fran- cesco Parlati, a Francesco Fernandez Crispo, Roma, 30 mag. 1909, minute [168] Sac. S. Castrogiovanni a L.S., 31 mag. 1909. [170] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comitato provinciale di Catania dell’Unione elettorale cattolica italiana, 31 mag. 1909. [171] Regolamento del segretariato elettorale catt.siciliano (approvato in massima dal V congresso cattolico regionale di Catania), sul retro appunto di L.S. relativo ai comitati elettorali comunali cattolici nella provincia di Catania, esistenti al 27 mag. 1909. [171a] Appunto di L.S. relativo alle opere cattoliche ed ai consiglieri cattolici di Bronte. [171b] “Movimento cattolico – Comitato elettorale provinciale”, in «Il Risveglio», Catania, 30 mag. 1909. [171c] 424 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Cronaca di Palermo – Consiglio comunale: l’insediamento dei nuovi eletti”, in «L’Ora», Palermo, 2 giu. 1909. [171d] Emilio Caldara a L.S., con annotazione. Milano, 4 giu. 1909. [172] All.: “elenco dei comuni di Sicilia che figurano ascritti all’Associazione dei comuni ita- liani” e “Statuto dell’Associazione dei comuni italiani”, a stampa. Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 1 giu. 1909. [173] All.: verbale della seduta del Comitato elettorale cattolico di Scordia del 16 mag. 1909, 31 mag. 1909. Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Francesco Parlati, 8 giu. 1909. [174] “L’on. Colajanni sfoga nell’ingiuria”, “Costituzione dei comitati elettorali nella provincia di Caltanissetta”, “Nostra corrispondenza da Caltanissetta: conferenza Sturzo”, in «La Campana», a. II, n. 23, Castrogiovanni, 7 giu. 1909. [174a] Il Consiglio direttivo dell’Unione Elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 5 giu. 1909. [175] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 10 giu. 1909, con annotazione in calce di L.S., telegramma. [176] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolicaa Francesco Parlati, 10 giu. 1909 minuta [177] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Camporotondo Etneo, 12 giu. 1909. [178] “Il collegio di Paternò”, “Unione elettorale provinciale”, in «Il Risveglio», Catania, 13 giu. 1909. [178a] Sac. Giovanni Maugeri a L.S., Catania, 13 giu. 1909. [179] All.: Giovanni Rigano al sac. Giovanni Maugeri, Acireale, 10 giu. 1909. Mario Milazzo a L.S., Caltagirone, 5 giu. 1909. [179bis] Sac. Angelo Messina a L.S. [180] Angelo M[auri] a L.S., Milano, 14 giu. 1909. [181] Sac. Sebastiano Gandolfo a L.S., Vizzini, 16 giu. 1909. [182] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Francesco Fernandez Crispo, al card. Nava, 26 giu., 11 lug. 1909, minute. [183, 186] Nomina di L.S. a Commissario Straordinario della Federazione democratica cristiana della diocesi di Catania, Catania, 21 giu. 1909. [184] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 6 lug. 1909. [185] Scatola 30 - Fasc. 117/2 - P 425

Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 10 lug. 1909. [187] Il Comitato provinciale di Catania dell’Unione elettorale cattolica siciliana a L.S., Catania, 16 giu. 1909. [187bis] All.: ordine del giorno a stampa “deliberato dall’assemblea delle Associazioni d.c. del Collegio di Paternò – 12 giu. 1909”. Emilio Caldara a L.S., 11 giu. 1909. [187ter] All. invito alla riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, Milano, 20 giu. 1909. Il Comune di Camporotondo Etneo a L.S., Camporotondo Etneo, 22 giu. 1909. [188] Sac. Arcangelo Laureti a L.S., Acquasparta, 5 lug. 1909. [188bis] Emilio Caldara a L.S., Milano, 1 lug. 1909. [188ter] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., Catania, 30 lug. 1909. [189] “Il trionfo di Milana nel collegio di Paternò”, in «Il Risveglio», Catania, 4 lug. 1909. [189a] «Il Centro», Palermo, 11 lug. 1909. [189b] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 31 lug. 1909. [190] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 2 ago. 1909. [191] Biglietto da visita del cardinal Nava. [191] Alfio Iatrini a L.S., Catania, 4 ago. 1909, telegramma con annotazione in calce di L.S. [192] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Alfio Iatrini, al sac. Alberto Vassallo, al sac. Antonino Spina e al sac. Angelo Gurrera, ad Eugenio Fronda, Caltagirone, 5, 11, 16 ago. 1909 minute [193, 195-197, 199] Francesco Parlati a L.S., Catania, 9 ago. 1909. [194] Scheda con elenco di nomi. [194a] Fattura della ditta Blasone italiano di Bologna addebitata all’Unione cattolica regionale, lug. 1909. [198] Francesco Parlati “L’insuccesso di Belpasso”, in «Il Risveglio», Catania, 15 ago. 1909. [198a] Sac. Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 14 ago. 1909. [200] 426 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Cronaca di Palermo: consiglio comunale-la discussione dei reclami elettorali”, in «L’Ora», Palermo, 16 ago. 1909. [200a]

Scatola 31

Fasc. 118/1 - P “1909 atti e corrispondenza, fasc. 3, dal n. 201 al n. 297, 16 agosto – 31 dicembre 1909 (Convegno di Caltanissetta) – L. Sturzo” 1909 ago. 17 - dic. 21 (con documentazione del 1906)

L.S. a Francesco Parlati, Catania, 19 ago. 1909. [201] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 20 ago. 1909. [202] L.S. al sac. Alberto Vassallo ed altri (seguono nomi), 22 ago. 1909. [203] L.S. a mons. Guido Anichini, Caltagirone, 27 ago. 1909, minuta. [204] Verbale della riunione del consiglio dell’Unione cattolica regionale siciliana, Palermo, 28 ago. 1909. [205] Elenco dei componenti il Consiglio dell’Unione elettorale cattolica di Palermo, Palermo, 29 ago. 1909.[206] All.: Statuto della Unione elettorale cattolica di Palermo a stampa. “Da Catania-La conferenza di don Luigi Sturzo sull’autonomia comunale”, in «Giornale di Sicilia», Palermo, 29-30 ago. 1909. [206a] «L’Azione», Catania, 29 ago. 1909. [206b] L.S. al sac. Alfio Iatrini, Catania, 30 ago. 1909. [207] All.: ordine del giorno del consiglio dell’Unione cattolica regionale, 28 ago. 1909. “G.C.” In Belpasso”, in «La Patria», Paternò, 23 ago. 1909. [207a] “Da Palermo-riunione del consiglio dell’Unione regionale cattolica siciliana”, in «La Sicilia», Catania, 31 ago. 1909. [207b] “Il IX Congresso dell’Associazione dei comuni italiani a Palermo”, “Riunione del consiglio dell’Unione regionale cattolica”, in «L’Ora», Palermo, 30-31 ago. 1909. [207c] “Il congresso dell’Associazione dei comuni italiani a Palermo”, in «Giornale di Sicilia», Palermo, 30-31 ago. 1909. [207d] Scatola 31 - Fasc. 118/1 - P 427

“Corrispondenze: conferenze per l’Unione elettorale cattolica”, in «Il Propagandista», Bronte, 30 ago. 1909. [207e] L.S. al “vescovo di...”, al sac. Angelo Gurrera, a Francesco Parlati, 1 set. 1909, minute. [208-210] Sac. Alberto Vassallo a L.S., S. Cataldo, 17 ago. 1909. [211] Sac. [Giuseppe] Tomaselli a L.S., Castrogiovanni, 1 set. 1909. [212] G. Marsala Bonetti “Un congresso di tutti i cittadini siciliani”, in «Il Martello», Palermo, 3 set. 1909. [212a] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 30 ago. 1909. [213] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 7, 26 set. 1909. [214, 214 bis] All.: verbale della riunione per i comitati elettorali della provincia di Caltanissetta del 30-31 mag. 1909. Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 set. 1909, c.p. [215] “Le deliberazioni prese ieri a Brescia dal consiglio dell’Associazione dei comuni”, in «Corriere della sera», Milano, 10 set. 1909, ritagli. [215a] Sac. Alberto Vassallo a L.S., S. Cataldo, 2 ott. 1909. [216] Elenco nominativo di enti e persone. [216a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica “ai pre- sidenti delle associazioni cattoliche …”, con annotazione, Caltagirone, 8 ott. 1909, a stampa. [217] L.S. a Francesco Parlati, Antonino Pecoraro-Lombardo, Vincenzo Mangano, sac. Michele Sclafani, Francesco Fernandez Crispo, Calogero Lapaglia Sveglia, Nicolò Licata, Angelo Gurrera, sac. Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 9 ott. 1909, minute. [218-226] Tessera d’ingresso al Convegno dell’Unione regionale siciliana del 22, 23, 24 ottobre 1909, Caltanissetta. [226a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica “ai pre- sidenti delle associazioni cattoliche …”, con annotazioni, Caltagirone, 8 ott. 1909, a stampa. [227] Fattura della tipografia Francesco Napoli, addebitata a L.S., Caltagirone, 10 ott. 1909. [228] Calogero Lapaglia Sveglia a L.S., Caltagirone, 12 ott. 1909. [229] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 13 e 14 ott. 1909. [230, 231] 428 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Alfio Iatrini a L.S., con annotazione, Catania, 14 ott. 1909. [232] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 14 ott. 1909. [233] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 14 e 16 ott. 1909. [234, 235] L.S. a Francesco Parlati Caltagirone, 18 ott. 1909, minuta. [236] “All’opera”, in «Il Cittadino», Girgenti, 17 ott. 1909. [236a] “Convegni speciali dell’Unione cattolica regionale siciliana”, in «Il Risveglio», Catania, 17 ott. 1909. [236b] «L’Aurora», Caltanissetta, 17 ott. 1909. [236c] L.S. al sac. Angelo Gurrera, Catania, 20 ott. 1909, minuta. [237] Sac. Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 20 ott. 1909. [238] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 21 ott. 1909. [239] “Da Catania a Caltanissetta”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 22 ott. 1909. [239a] Mons. [Audino] al sac. Angelo Gurrera, Mazzara del Vallo, 20 ott. 1909. [240] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 21 ott. 1909, telegramma. [241] Giuseppe Iannelli al sac. Angelo Gurrera, Palermo, 21 ott. 1909. [242] Pericoli e Grossi Gondi a L.S., Roma, 22 ott. 1909, telegramma. [243] Vincenzo Mangano al sac. Angelo Gurrera, Roccapalumbo Scalo, 22 ott. 1909, telegramma. [244] Sac. Salvatore Greco al presidente del convegno regionale cattolico di Caltanissetta, Acireale, 22 ott. 1909. [245] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltanissetta, 23 ott. 1909, minuta. [246] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 23 ott. 1909, telegramma. [247] L.S. ad Emanuele Arezzo, Caltanissetta, 23 ott. 1909, minuta. [248] Emanuele Arezzo a L.S., Palermo, 24 ott. 1909, telegramma. [249] L.S. a Paolo Pericoli. Caltanissetta, 24 ott. 1909, minuta. [250] Antonino Pecoraro a L.S., Roma, 24 ott. 1909, telegramma. [251] L.S. ad Antonino Pecoraro-Lombardo, al cardinale segretario di Stato, Caltanissetta, 24 ott. 1909, minute. [252, 253] Scatola 31- Fasc., 118/2 - P 429

Sac. Nicolò Licata al convegno cattolico di Caltanissetta, Ribera, 24 ott. 1909. [254]

Fasc. 118/2 - P “1909 atti e corrispondenza fasc. 3, dal n. 201 al n. 297, 16 agosto - 31 dicembre 1909 (Convegno di Caltanissetta). L. Sturzo” 1909 ago. 28 - dic. 15

Sottofasc. “Convegni dei tre segretariati in Caltanissetta. Appunti e note per i verbali - 22-23-24 ottobre 1909”.

Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ai presi- denti delle associazioni cattoliche …, Caltagirone, 8 ott. 1909, a stampa. [254a] Appunti di L.S. relativi all’ufficio di presidenza del 1° convegno di Calta- nissetta, alla relazione di Francesco Parlati ed alla discussione successiva. [254b, 254c] Deliberazioni sulla relazione di Francesco Parlati. [254d, 254e] Appunto di L.S. relativo alla relazione del sac. Nicolò Licata ed alla conse- guente discussione. [254f] Appunto del sac. Nicolò Licata sulla sua relazione. [254g] Appunto di L.S. sull’intervento di Calogero La Paglia Sveglia. [254h] Deliberazione sulla relazione di Calogero Lapaglia Sveglia. [254i] Appunto di L.S. sulla relazione del sac. Alfio Iatrini e successiva discussione. [254l] Deliberazione sulla relazione del sac. Iatrini. [254m] Appunto di L.S., sulla discussione dell’ordine del giorno del sac. Alfio Iatrini. [254n] Sac. Alfio Iatrini a [Francesco Fernandez Crispo]. [254o] Verbale della seduta del convegno del 1° segretariato (azione e propaganda) del 22 ott. 1909. [254p] Deliberazione e proposte del convegno del 1° segretariato. [254q] Appunto di L.S., sulle relazioni del sac. Michele Sclafani e relative discussioni. [254r] 430 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Deliberazioni sulla 1ª e sulla 2ª relazione del sac. Michele Sclafani, con minuta di L.S. [254s, 254t] Statuto della Federazione delle opere economico-sociali della diocesi di Gir- genti, con annotazione. [254u] Appunto di L.S., sulla relazione del sac. Angelo Gurrera e sulla successiva discussione. [254v] Deliberazione sulla relazione del sac. Angelo Gurrera. [254z] Appunto di L.S. relativo alla relazione di Giovanni Polizatti e successiva discussione. [254aa] Ordine del giorno sulla relazione di Giovanni Polizzotti. [254ab] Appunto di L.S. sulla comunicazione del 1° segretariato sulla condizione dei soci delle cooperative e sulla discussione relativa. [254ac] Proposta del sac. Gaetano Amadio ed altri sulla comunicazione sopra detta. [254ad] Deliberazione proposta dal sac. Michele Sclafani sulla comunicazione sopra detta. [254ae] Ordine del giorno sulla comunicazione sopra detta, minuta. [254af] Verbale della seduta del convegno del 2° segretariato (opere economiche) del 23 ott. 1909. [254ag] Appunto di L.S. [254ah] Ordine del giorno sulla relazione di L.S., minuta. [254ai] Appunto di L.S. sulla relazione di Francesco Fernandez Crispo e sulla relativa discussione. [254al] Ordine del giorno sulla relazione di Francesco Fernandez Crispo, minuta. [254am] Appunto sulla relazione di Vincenzo Mangano e sulla successiva discussione. [254an] Ordine del giorno sulla relazione di Vincenzo Mangano, minuta. [254ao] Verbale della seduta del convegno del 3° segretariato (movimento elettorale) del 23 e 24 ott. 1909, minuta. [245ap] Ordine del giorno del Consiglio dell’Unione regionale cattolica approvati nella seduta del 28 ago. 1909. [254aq] Scatola 31 - Fasc. 118/2 - P 431

Il segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione cattolica regionale relativo ai convegni speciali dell’Unione Cattolica, Caltagirone, 8 ott. 1909, a stampa. [254ar] Appunto di L.S., sull’organizzazione elettorale cattolica siciliana. [254as] Promemoria di Pasquale Fontana per i convegni dei tre segretariati dell’Unione cattolica regionale in Caltanissetta, Terranova di Sicilia, 21 ott. 1909. [254at] Verbale delle sedute del convegno del 3° segretariato dell’Unione cattolica regionale siciliana (movimento elettorale) del 23 e 24 ott. 1909. [254au]

Sottofasc.: Deleghe, adesioni o rinunce a partecipare al Convegno del- l’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta (titolo dato dal revisore dell’ordinamento, numerazione dei singoli documenti data da L.S.)

Prospetto delle adesioni ai convegni dell’Unione regionale cattolica in Caltanissetta. [256] Delega al sac. Giuseppe Faranna a rappresentare la Cassa Rurale dei prestiti “San Gaetano” di Castogiovanni al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Castrogiovanni, 21 ott. 1909. [256/1] Giuseppe Zappalà a Francesco Fernandez Crispo, Raddusa, 24 ott. 1909, tele- gramma. [256/2] Delega a Giuseppe Faranna a rappresentare l’unione professionale democrati- ca cristiana tra contadini al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Castrogiovanni, 22 ott. 1909. [256/3] Delega al sac. Giuseppe Faranna a rappresentare la Società Industriale e com- merciale cattolica di Castrogiovanni al Convegno dell’Unione regionale cattoli- ca siciliana in Caltanissetta, Castrogiovanni, 20 ott. 1909. [256/4] [Antonino] Leanza al presidente del convegno regionale cattolico, Bronte, 23 ott. 1909, telegramma. [256/5] Venezia, Dagostino e Chiaretto al sac. Nicolò Licata, Sciacca, 23 ott. 1909, tele- gramma. [256/6] Gaetani al presidente del convegno cattolico, S. Stefano [Auisquina], 23 ott. 1909, telegramma. [256/7] [Giovanni] Lumia al sac. Michele Sclafani, Palma Montechiaro, 23 ott. 1909, telegramma. [256/8] 432 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Forestieri al presidente del congresso cattolico, S. Giovanni Gemini, 23 ott. 1909, telegramma. [256/9] Sac. [Placido] Bucolo al sac. Giuseppe Di Stefano, Biancavilla, 23 ott. 1909, telegramma. [256/10] Delega al sac. Michele Sclafani a rappresentare la Cassa Rurale Cattolica di depositi e prestiti “Maria SS. della Rocca” al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Alessandria della Rocca, 20 ott. 1909. [256/11] [Giuseppe] Mangione al sac. Angelo Gurrera, Castrogiovanni, 22 ott. 1909, telegramma. [256/12] Delega al sac. Egidio Franchino a rappresentare la Cassa operaia D.C. di Piazza Armerina al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Piazza Armerina, 21 ott. 1909. [256/13] Sac. Calogero Amico al segretario generale dell’Unione regionale cattolica sici- liana, Pietroperzia, 21 ott. 1909. [256/14, 15] Gaglio al presidente del convegno cattolico Girgenti, 22 ott. 1909, telegramma. [256/16] Francesco Zambrano ed altri (seguono nomi) ad Ignazio Veronese, Caltagirone, 22 ott. 1909, telegramma. [256/17] Tarra al sac. Angelo Gurrera, Milocca, 22 ott. 1909, telegramma. [256/18] Delega al sac. Timoteo Gibilisco a rappresentare la Cassa Rurale di “S. Maria delle Vittorie” al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Calta- nissetta, Piazza Armerina, 21 ott. 1909. [256/19] Delega al sac. Filippo Venezia a rappresentare il Circolo Cattolico di Piazza Armerina al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Piazza Armerina, 21 ott. 1909. [256/20] Delega a Giuseppe Lavaciara a rappresentare il Monte Frumentario “S. Giu- seppe” di Piazza Armerina al Convegno dell’Unione regionale cattolica sicilia- na in Caltanissetta, Piazza Armerina, 21 ott. 1909. [256/21] Delega al sac. Carmelo La Porta a rappresentare il Circolo Cattolico di Studenti di Piazza Armerina al Convegno dell’Unione regionale cattolica sici- liana in Caltanissetta, Piazza Armerina, 21 ott. 1909. [256/22] Delega al sac. Gaetano Stella a rappresentare la Cassa Agraria di Resuttano al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Resuttano, 21 ott. 1909. [256/23] Scatola 31 - Fasc. 118/2 - P 433

Delega al sac. Giuseppe Favarò a rappresentare la Cassa rurale cattolica di Lercara al Convegno dell’Unione regionale cattolica Unione regionale cattolica in Caltanissetta, Lercara, 21 ott. 1909. [256/24] Delega al sac. Gioacchino Dina a rappresentare la Cassa operaia di credito di Lercara al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Lercara, 21 ott. 1909. [256/25] Delega a Liborio Ciancio a rappresentare il Circolo Operaio “Leone XIII” di Piazza Armerina al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Piazza Armerina, 21 ott. 1909. [256/26] Sac. Siracusa a Giuseppe Iannelli Mezzoniso, 21 ott. 1909, telegramma. [256/27] Francesco Zambiano, Caltagirone, 21 ott. 1909, b.v.a. [256/28] Il presidente dell’Unione Popolare Cattolica di Castellamare, Giuseppe Caiozzo, a L.S., Castellammare del Golfo, 21 ott. 1909. [256/29] Estratto della seduta del Consiglio Direttivo del Circolo democratico cristiano di San Cataldo del 18 ott. 1909. [256/30] Sac. Giuseppe Cosentino Failla a L.S., Vizzini, 20 ott. 1909. [256/31] Sac. Salvatore Fanali ed altri (seguono nomi) al presidente del convegno catto- lico, Palazzolo Acreide, 20 ott. 1909. [256/32] Delega a Filippo Calabrò a rappresentare la Cassa Rurale Prestiti “S. Seba- stiano” di Graniti al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Graniti, 20 ott. 1909. [256/33] Delega al sac. Vincenzo Ursino a rappresentare la Cassa Agricola “Maria SS. del Mazzaro” di Mazzarino al Convegno dell’Unione regionale cattolica sicilia- na in Caltanissetta, Mazzarino, 20 ott. 1909. [256/34] Delega al sac. Giovanni Tulumello a rappresentare la Cassa Rurale “S. Giu- seppe” di Montedoro al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Montedoro, 20 ott. 1909. [256/35] Delega a Filippo Calabrò a rappresentare il Comitato Parrocchiale “S. Basilio” di Graniti al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Calta- nissetta, Graniti, 20 ott. 1909. [256/36] Delega a Filippo Calabrò a rappresentare la Cassa Rurale Prestiti “S. Seba- stiano” di Graniti al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Graniti, 20 ott. 1909. [256/37] Delega al sac. Girolamo Maira a rappresentare la Congregazione di San Ca- 434 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) taldo con mutuo soccorso al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, S. Cataldo, 18 ott. 1909. [256/38] Delega al sac. Vincenzo Di Francesco a rappresentare il Comitato Parrocchiale dell’Addolorata di Serradifalco al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Serradifalco, 20 ott. 1909. [256/39] Delega a Ignazio Fiandaca a rappresentare il Circolo Cattolico “Leone XIII” di S. Caterina Villarmosa, S. Caterina Villarmosa, 20 ott. 1909. [256/40] Delega al sac. Antonino Falzone a rappresentare la Cassa Agricola Operaia di S. Caterina Villarmosa al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, S. Caterina Villarmosa, 20 ott. 1909. [256/41] Appunto relativo al sac. Carmelo Gulisano e al sindaco di Raddusa, Concetto De Gregorio. [256/42] Verbale della seduta del consiglio della cassa rurale democratico cristiana di Terranova, 14 ott. 1909. [256/43] Verbale della seduta del consiglio della cassa coop. operaia “Maria S.S. della Manna”, Terranova, 20 ott. 1909. [256/44] Verbale della seduta del consiglio di presidenza del circolo d.c. di cultura di Terranova di Sicilia del 18 ott. 1909. [256/45] Verbale della seduta del comitato elettorale comunale cattolico di Terranova di Sicilia del 16 ott. 1909. [256/46] Delega al sac. Salvatore Sarullo a rappresentare la Cassa Rurale Cattolica Prestiti di Ciminna al Convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana in Caltanissetta, Ciminna, 19 ott. 1909. [256/47] Verbale della seduta del consiglio di presidenza della Cassa Rurale Cattolica Prestiti di Ciminna del 18 ott. 1909. [256/48] * * *

L.S. a Francesco Parlati, al sac. Angelo Gurrera, al Segretario generale del 3° segretariato (movimento elettorale), ai presidenti delle associazioni cattoliche ed altri, al sac. Angelo Gurrera, Catania, 24, 27, 28 ott. 1909, minute. [257, 258, 260-262] L’Unione professionale democratica cristiana tra contadini di Castrogiovanni L.S., Castrogiovanni, 24 ott. 1909. [259] Mons. Intreccialagli a L.S., Caltanissetta, 26 ott. 1909. [263] L’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 23 ott. 1909. [264] Scatola 31 - Fasc. 118/2 - P 435

La Cassa Cooperativa diocesana S. Giacomo di Palermo a L.S., Palermo, 18 ott. 1909. [265] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera, 26 ott. 1909. [266] “Il convegno di Caltanissetta”, in «Il Cittadino», n. 32, Girgenti, 27 ott. 1909. [266a] “Il convegno cattolico regionale di Caltanissetta”, in «Il Risveglio», Catania, 31 ott. 1909. [266b] “Convegni dell’Unione regionale cattolica siciliana”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 31 ott. 1909. [266b] Sac. Giuseppe Tomaselli a L.S., Castrogiovanni, 1 nov. 1909. [267] L’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 4 nov. 1909 e nel retro risposta di L.S., 6 nov. 1909. [268, 269] Il Segretariato economico-sociale siciliano di Caltanissetta a L.S., Caltanissetta, 5 nov. 1909. [270] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Angelo Gurrera, mons. Intreccialagli, sac. Giuseppe Tomaselli, minute, 7 e 11 nov. 1909. [271-273] “Convegno di Caltanissetta”, in «Il Lavoratore», Sciacca-Ribera, 7 nov. 1909. [273a] Verbale della riunione del Comitato elettorale provinciale di Caltanissetta del 24 ott. 1909. [274] Il Segretariato economico-sociale siciliano di Caltanissetta a L.S., Caltanissetta, 31 ott. e 10 nov. 1909. [275, 276] L’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 11 nov. 1909. [277] Sac. [Giuseppe] Tomaselli a L.S., Castrogiovanni, 15 nov. 1909. [278] Sac. S[alvatore] Scalone a L.S., Francofonte, 16 nov. 1909. [279] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 17 nov. 1909. [280] All.: memorie sulle elezioni del collegio di Portomaggiore-Argenta. Il Segretariato economico-sociale siciliano a L.S., Caltanissetta, 18 nov. 1909. [281] L’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 18 nov. 1909. [282] Paolo Pericoli a L.S., confidenziale, Roma, 19 nov. 1909. [283] L.S. a Paolo Pericoli, minuta di telegramma. [284] 436 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

[Augusto] Grossi Gondi a L.S., Roma, 23 nov. 1909, telegramma. [285] Il Segretariato economico-sociale siciliano a L.S., Caltanissetta, 22 nov. 1909, c.p. [286] Circolare a stampa del Segretariato economico-sociale dell’Unione regionale cattolica alle istituzioni economico-sociali della Sicilia, Caltanissetta, 10 nov. 1909. [287] Giovanni Grosoli a L.S., Roma. [288] Appunto di Giuseppe Giglio Tramonte a L.S. a Francesco Parlati ed altri, 12 dic. 1909. [289] Giuseppe Giglio Tramonte e L.S. al sac. Alfio Iatrini, al sac. Michele Sclafani, minute [290, 291] [Alberto] Vassallo al sac. [Alfio] Iatrini, S. Cataldo, 14 dic. 1909, telegramma. [292] [Giuseppe] Locascio a L.S e all’arcivescovo di Catania Ventimiglia di Sicilia, 15 dic. 1909, telegramma. [293] Appunto di L.S., sulla riunione del Consiglio dell’Unione regionale cattolica siciliana del 14 dic. 1909. Catania. [294] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica italiana a …, Catania, 15 dic. 1909. [295] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 21 dic. 1909. [296] X.X. “Elezioni amministrative”, “Noi de La Campana: pei calunniatori-parole franche e chiare”, “A pochi giorni dalle elezioni”, in «La Campana», Ca- strogiovanni, 28 nov. e 8 dic. 1909. [298a, 298b, 298c]

Fasc. 119/1 - P “1910 fasc.1° Affari generali” 1910 gen. 8 - dic. 31 (con documentazione del 1907 e del 1909)

“I Affari generali - Sottofasc. 1 - Sedute Unione regionale - Congressi regionali e nazionali - Organizzazione generale elettorale”

L’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 8 gen. 1910. [1/1-1] “Convegni dell’Unione regionale cattolica siciliana”, in «L’Aurora», n. 39, a. XII, Caltanissetta, 31 ott. 1909. [1/1-1a] Scatola 31 - Fasc. 119/1 - P 437

“Schema del regolamento per i comitati elettorali comunali dei cattolici di Sicilia”. [1/1-1b] “Regolamento del Segretariato elettorale catt. siciliano. [1/1-1c] Giulio Rodinò a L.S., con annotazione, 18 feb. 1910. [2/1-2] Il Presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana, Vincenzo Ottorino Gentiloni, ai membri del consiglio direttivo, ai delegati provinciali, ai presiden- ti delle Associazioni elettorali facenti parte dell’Unione cattolica italiana, Roma, 19 feb. 1910. [3/1-3] Grosoli a L.S., Milano, 20 feb. 1910. [4/1-4] Il Segretariato economico-sociale siciliano a L.S., Caltanissetta, 21 feb. 1910. [5/1-5] Augusto Grossi Gondi a L.S., Roma, 22 feb. 1910. [6/1-6] Tessera personale di riconoscimento rilasciata al congressista rev. Sturzo Luigi per il “III Congresso degli eletti dai cattolici (Consiglieri comunali e provincia- li e deputati) - Napoli 5/8 marzo 1910. [6/1/6a] Programma del III Congresso degli eletti dai cattolici, Napoli 5-6 marzo 1910. [7/1-7] Giovanni Castellucci a L.S. Palermo, 21 mag. 1910, c.p. [21/1-11] Aristide Sarno a L.S., Napoli, 20 mag. 1910, c.p. [22/1-12] Archimede Pasquinelli a L.S., Benevento, 23 mag. 1910, c.p. [23/1-13] Circolare a stampa del Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regio- nale cattolica italiana sulle elezioni amministrative del 1910, Caltagirone, 28 mag. 1910. [28/1-15] L.S. al direttore de «L’Azione» di Catania, 28 mag. 1910. [29/1-16] “Unione cattolica siciliana-segretariato elettorale-elezioni amministrative del 1910”, in «L’Azione», Catania, 30 mag. 1910. [29/1-16a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Alberto Vassallo ed altri, minuta, Caltagirone, 30 mag. 1910. [31/1-17] Catalogo a stampa della casa editrice “Luigi Buffetti “, Treviso, 1 mar. 1907. [31/1-17a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Luigi Buffetti, al direttore del «Corriere d’Italia», Paolo Mattei Gentili, 30 mag., 6 giu. 1910. [35/1-18, 46/1/19] 438 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il Segretariato economico-sociale siciliano a L.S., riservata, Caltanissetta, 24 giu. 1910. [102/…] Aristide Sarno a L.S., Napoli, 3 lug. 1910, c.p. [124/1-25] Cristofaro Savasta a L.S., 14 lug. 1910. [156/1-27] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Giuseppe Giglio Tramonte, a Cristofaro Savasta, 19, 24 lug. 1910, minute. [158/1-28, 183/1-29] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 25 lug. 1910. [186/1-30] Cristofaro Savasta a L.S., 25 lug. 1910. [188/1-31] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, minuta di telegramma. [190/1-32] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Angelo Gurrera, 28 lug. 1910, minuta. [191/1-33] Convocazione dell’Ufficio di presidenza generale dell’Unione regionale cattoli- ca alla riunione dei tre segretariati per il 31 lug. 1910, Palermo, 26 lug. 1910. [196/1-33] Nuova convocazione per la riunione dei tre segretariati, Palermo, 28 lug. 1910. [198/1-34] Cristofaro Savasta a L.S., 28 lug. 1910. [201/1-35] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Aristide Sarno, 31 lug. 1910. [208/1-36] Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 31 lug. 1910. [214/1-36] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 30 lug. 1910. [214/1-36a] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 4 ago. 1910. [219/1-37] Verbali delle seduta del consiglio dell’Unione regionale cattolica siciliana del 5, 6 ago. 1910, minute. [221/1-38, 221/1-39] “I blocchi e il partito liberale. Gli scempi di Roma, di Milano e di Firenze”, in «Il Giornale d’Italia», Roma, 8 ago. 1910, ritagli. [222/1-39a] “Unione regionale cattolica siciliana”, “Cronaca: un’intervista con l’ex sindaco DiStefano Giuffrida”, in «L’Azione», Catania, 8 ago. 1910. [222/1-40] Aristide Sarno a L.S., Napoli, 9 ago. 1910, c.p. [236/1-41] Sac. Gaspare Catanalotto a L.S., Palermo, 11 ago. 1910, b.v.a. [241/1-43] Scatola 31 - Fasc. 119/1 - P 439

Scheda di sottoscrizione per il primo congresso della Gioventù Cattolica Siciliana, Palermo, 19 ago. 1910. [255/1-46] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Giuseppe Iannelli, 21 ago. 1910, minute. [260/1-47, 262/1-48] “Il VII congresso cattolico siciliano”, “Organizzazione elettorale siciliana”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 21 ago. 1910, ritagli. [262/1-48a] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 26 ago. 1910. [278/1-80] Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 9 set. 1910, c.p. [330/1-54] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Angelo Gurrera e a Giuseppe Iannelli, 25 set. 1910, minute. [359/1-64, 360/1- 65] Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 29 set. 1910. [371/1-70] La Società Editrice Romana (civile per azioni) di Palermo a L.S., 6 e 17 ott. 1910. [378/1-72, 385/1-56] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 20 ott. 1910, c.p. [387/1-77] Circolare a stampa della direzione generale dell’azione cattolica italiana con allegato il Regolamento del XX Congresso Cattolico Italiano, Roma, 12 set. 1910. [389/1-78, 1-78a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a mons. Guido Anichini, 23 ott. 1910, minuta. [390/1-79, 393/1-82] La direzione generale dell’Azione Cattolica, 23 ott. 1910, a stampa. [394/1-83] La Società Editrice Romana (civile per azioni) di Palermo a L.S., 22 ott. 1910. [395/1-84] L’ufficio centrale dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia Firenze, 26 ott. 1910. [298/1-86] All.: relazione di Mario Chiri “Della necessità di un centro di cultura e di vita cristiana e civile della nazione”. Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Mons. Guido Anichini, al sac. Alberto Vassallo e al presidente del congresso cattolico di Modena, 31 ott. e 6 nov. 1910, minute. [401/1-88, 409/1-92, 410/1-93] Sac. Alberto Vassallo a L.S., S. Cataldo, 7 nov. 1910. [414/1-94] La Società Editrice Romana (civile per azioni) di Palermo a L.S., 9 nov. 1910. [415/1-95] Ascanio Cappelli a L.S., Olevano Romano, 12 nov. 1910. [431/1-108] 440 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Alfio [Iatrini] a L.S., Catania, 23 nov. 1910. [436/1-113, 1-113a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a mons. Guido Anichini, 27 nov. 1910. [443/1-118] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 26 nov. 1910. [445/1-120] La Società Editrice Romana (civile per azioni) di Palermo a L.S., 10 e 30 nov. 1910. [447/1-122, 465/1-129] Sac. Tommaso [Ragusa] a L.S., con annotazione, Terranova di Sicilia, 30 nov. 1910, c.p. [466/1-130] Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 3 dic. 1910. [476/1-137] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Angelo Gurrera, 11 dic. 1910, minuta. [486/1-142] Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 21 dic. 1910. [500/1-145]

“I Affari Generali 1910 - Sottofascicolo n. 2 - Movimento autonomia comunale”.

Comunicazione del Prosindaco, L.S. al Sindaco di Caltagirone, con annotazio- ne, Caltagirone, 24 mar. 1910. [8/1-8] Filippo Meda a L.S., 17 apr. 1910. [11/1-9] Comunicazione del comune di Caltagirone relativa al IX Congresso dei Comuni Italiani a Palermo, Caltagirone, 19 mag. 1910. [24/1-14] Francesco Testa a L.S., 25 giu. 1910. [103/1-24] All.: copia del telegramma di [Antonio] Maffeis al Presidente del consiglio dei ministri. Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al presi- dente dell’Associazione dei comuni italiani, Caltagirone, 10 lug. 1910, minuta. [137/1-26] [Emilio] Caldara a L.S., Milano, 11 ago. 1910. [239/1-42] Filippo Meda al presidente dell’Associazione dei Comuni Italiani, Emanuele Greppi, con annotazione di L.S., Milano, 15 ago. 1910. [245/1-44] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Filippo Meda, ad Emilio Caldara, 18 ago., 17 set. 1910, minute. [250/1-45, 342/1-56] Emilio Caldara a L.S., Milano, 8, 22 set. 1910. [337/1-55, 361/1-66] All. comunicazione relativa alla convocazione del Consiglio direttivo dell’Associazione Comuni Italiani per il 2 ott. 1910. Scatola 31 - Fasc. 119/1 - P,119/2 - P 441

Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Emanuele Greppi e Giovanni Mariotti, Caltagirone, 29 set. 1910, minute. [368/1-68, 369/1-69] Emanuele Greppi a L.S., 5 ott. 1910. [376/1-71] Comunicazione relativa alla convocazione del Consiglio direttivo dell’As- sociazione Comuni Italiani per il 4 dic. 1910, 29 nov. 1910. [454/1-125] L.S. all’Associazione dei Comuni Italiani, 30 nov. 1910, minuta. [463/1-127] [Emilio] Caldara a L.S., 1 e 2 dic. 1910, minute di telegramma. [464/1-128, 467/1-131] L.S. al presidente dell’Associazione dei Comuni Italiani, 2 dic. 1910, minuta di telegramma. [470/1-133]

Fasc. 119/2 - P “1910 fasc. 1. Affari generali”. 1910 set. 21 - dic. 11

“I. Affari generali 1910 - Sottofascicolo n. 3 Giornali e stampa”

[Antonino Pecoraro] a L.S., Palermo, 21 set. 1910. [353/1-59] Raimondo Guardione ed altro a L.S., S. Lucia di Cefalù, 21 set. 1910, c.ill. [354/1-60] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Antonino Pecoraro, 24 set. 1910. [357/1-62] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 25 set. 1910. [364/1-66] Mons. Guido Anichini a L.S., 6 ott. 1910. [378/1/72] [Alfio] Iatrini a L.S., Catania, 15 ott. 1910, telegramma. [380/1-73] L.S. al sac. [Alfio] Iatrini, 16 ott. 1910, minute [381/1-74, 382/1-75] Mons. Guido Anichini a L.S., 17 ott. 1910. [385/1/76] L.S. a mons. Guido Anichini, 23 ott. 1910, minuta. [390/1/79] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania e San Giovanni La Punta, 21 ott. 1910. [391/1-80, 392/1-81] L.S. a mons. Guido Anichini, 23 ott. 1910, minuta. [393/1/82] Mons. Guido Anichini a L.S, 22 ott. 1910. [395/1/84] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 26 ott. 1910. [397/1-85] 442 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Alfio Iatrini, 31 ott. 1910, minuta. [400/1-87] L.S. al sac. Guido Anichini, 31 ott. 1910, minuta. [401/1/88]. Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 31 ott. e 1 nov. 1910. [402/1-89] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Antonino Pecoraro Lombardo, al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 2, 6 nov. 1910, minute. [403/1-90, 408/1-91] Mons. Guido Anichini a L.S., 9 nov. 1910. [415/1/95] Luigi Agostino Mondini a L.S., 8 nov. 1910. [416/1-96] All.: “Le modificazioni essenziali al progetto sui tributi locali”, in «La Stampa», Torino, ritagli Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 16, 19 nov. 1910, due telegrammi ed una lette- ra. [420/1-99, 421/1-100, 423/1-102] L.S. al sac. Alfio Iatrini, ad Antonino Pecoraro, minute. [422/1-101, 421/1- 103, 425/1-104] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., Roma, 20 nov. 1910, c.p. [428/1-105] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 20 nov. 1910. [428bis/1-105bis] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 21, 22, 23, 24, 25 nov. 1910, telegrammi. [429/1-106, 432/1-109, 433/1-110, 435/1-112, 436/1/113, 436bis/1-113bis, 439/1-116] All.: lettera del sac. Afio Iatrini a mons. Guido Anichini, con patti e condizioni per la fusione dell’impresa del giornale «L’Azione». L.S. al sac. Alfio Iatrini, Roma, 22 nov. 1910, minuta. [430/1-107, 434/1-111] Appunti di L.S. relativo a sue conversazioni telefoniche con Antonino Pe- coraro, con mons. Guido Anichini, ad una sua lettera ad Antonino Pecoraro Lombardo, Catania, 26, 27 nov. 1910. [437/1-114, 438/1-115, 441/1-117, 443/1/117, 443/1/118] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 26 nov. 1910. [444/1-119] Mons, Guido Anichini a L.S., 26 nov. 1910. [445/1/120] Comunicato dei tre segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana ai giornali «Corriere di Sicilia» di Palermo e «L’Azione» di Catania, Catania, 27 nov. 1910. [446/1-121] Lettera dei tre segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana al sac. Scatola 31 - Fasc. 119/2 - P 443

Alfio Iatrini per «L’Azione» di Catania e ad Antonino Pecoraro per il «Corriere di Sicilia» di Palermo, Catania, 28 nov. 1910. [447/1-122] Mons. Guido Anichini al sac. Alfio Iatrini, con annotazione, 10 nov. 1910. [447/1/122all.] Patti e condizioni per la fusione dell’impresa del giornale «L’Azione». [447/1- 122all.2] I segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana a mons. Mario Sturzo, Catania, 28 nov. 1910. [448/1-123] “Cronaca”, in «L’Azione», Catania, 28 nov. 1910. [448/1-123a] “L’Unione cattolica siciliana e il Corriere di Sicilia”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 27/28 nov. 1910. [448/1-123b] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 29 nov. 1910. [456/1-126] Mons. Guido Anichini a L.S., con annotazione. 30 nov. 1910. [465/1/129] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 1 dic. 1910, c.p. [468/1-132] Fratta a L.S., Roma, 3 dic. 1910, telegramma. [472/1-134] L.S. al sac. Alfio Iatrini, a mons. Guido Anichini 4 dic. 1910, minute. [474/1- 135, 475/1-136] Mons. Guido Anichini a L.S., 6 dic. 1910. [478/1-138] Sac. Alfio Iatrini a L.S., con annotazione, Catania, 16 dic 1910. [494/1-143] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Fratta, 17 dic. 1910, minuta. [497/1-144] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 31 dic. 1910. [504/1-146]

Affari generali 1910. Sottofascicolo n. 4 “Diversi”.

Giovanni Grosoli a L.S., Milano, 20 feb. 1910. Eduardo Soderini a L.S., Roma, 9 mag. 1910. [16/1-10] Sac. Calogero Licata a L.S., Roma, 10 giu. 1910. [62/1-20] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Gesualdo Libertini, Caltagirone, 13 giu. 1910, minuta. [64/1-21] L.S. al sac. Calogero Licata, 18 giu. 1910. [87/1-22] Ernesto Cucinotta a L.S., Pace del Mela, 3 ago. 1910. [225/1-40] 444 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La “Guida Annuario Galatola per la Sicilia orientale” a L.S., Catania, 25 ago. 1910. [276/1-49] L.S. alla direzione della “Guida Annuario Galatola”, 29 ago. 1910, minuta. [288/1-51] All.: ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone. 29 ago. 1910. “La Guida Annuario Galatola” a L.S., Catania, c.p. [296/1-52] S. Ciuffo a L.S., Affile, 27 ago. 1910. [297/1-53] La “Guida Annuario Galatola” a L.S., Catania, 16 set. 1910. 351/1-57] Attilio Salvatore a L.S., S.Filippo del Mela, 20 set. 1910. [352/1-58] L.S. alla direzione della “Guida Annuario Galatola”, 24 set. 1910. [355/1-61] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Attilio Salvatore, 24 set. 1910, minuta. [358/1-63] La tipografia Crescenzio Galatola a L.S., Catania, 26 set. 1910, c.p. [365/1-67] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Giovanni Battista Bertone, 17 nov. 1910, minuta. [417/1-97] 418/1/98 sac. Carlo Barbarulo ed altro a L.S., Pellazzano, 15 nov. 1910. [418/1-98] All.: lettera di mons. Valerio Laspro di Salerno al sac. Carlo Barbarulo, Salerno, 1 nov. 1910. Sac. A[nonio] Scaramucci a L.S., con annotazione, Montalto Marche, 22 nov. 1910. [450/1-124] Margani a L.S., Caltanissetta, 8 dic. 1910. [484/1-140] L.S. al sac. A[ntonio] Scaramucci, 11 dic. 1910. [485/1-141]

Scatola 32

Fasc. 120 - P “1910 - Fascicolo 2° Provincia di Caltanissetta”. 1910 apr. 2 - set. 18 Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 2, 10 apr. 1910, c.p. [9/2-1, 9bis/2-2] Scatola 32 - Fasc. 120 - P 445

Sac. [Giuseppe] Lomonaco a L.S., Valguarnera Caropepe, 24 apr. e 20 mag. 1910. [12/2-3, 20/2-4] La Cassa rurale Maria SS. del Rosario di Pietraperzia a L.S., Pietraperzia, 24 mag. 1910. [26/2-5] L.S. al presidente del Comitato elettorale cattolico di Valguarnera, al sac. Giuseppe La Vaccara, 27, 28 mag. 1910, minute. [27/2-6, 30/2-7] Sac. Giuseppe La Vaccara a L.S., Piazza Armerina, 30 mag. 1910. [32/2-8] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Giuseppe La Vaccara, Caltagirone, 30 mag. 1910, minuta. [33/2-9] L.S. al sac. Michele Carà, 30 mag. 1910. [34/2-10] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al presi- dente del Comitato cattolico elettorale diValguarnera, Caltagirone, 1 giu. 1910, minuta. [38/2-11] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., Castrogiovanni, 1, 6 giu. 1910. [39/2-12, 48/2-14] Sac. Giuseppe Minnelli a L.S., Mussomeli, 2 giu. 1910. [41/2-13] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Giuseppe La Vaccara, al sac. Alberto Vassallo, Caltagirone, 7, 8 giu. 1910, minute. [50/2-15, 51/2-16] Giuseppe Torregrossa a L.S., Mazzarino, 7 giu. 1910. [52/2-17] L.S. al sac. Assennati, 10 giu. 1910, minuta. [55/2-18] Sac. Alberto Vassallo a L.S., S. Cataldo, 9 giu. 1910. [57/2-19] Sac. Mario Arengi a L.S., Castrogiovanni, 10 giu. 1910. [60/2-20] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Mario Arengi e G. Tomasetto, 11 giu. 1910. [61/2-21] “Le elezioni amministrative in tutta Italia – Sicilia”, in «Corriere d’Italia», Roma, 10 giu. 1910, ritagli. [61/2-21a] “Note nissene. Caltanissetta: elezioni amministrative”, in «L’Ora», Palermo, 10 giu. 1910, ritagli. [61/2-21b] “Dalle provincie di Sicilia-S.Cataldo. Elezioni: Mazzarino”, “Comitato elettorale cattolico”, in «L’Azione», n. 162, Catania, 12 giu. 1910, ritagli. [61/2-21c] “Attraverso la Sicilia: Da Termini Imerese, da Piazza Armerina”, in «Il Centro», Palermo, 12 giu. 1910, ritagli. [61/2-21d] 446 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Alberto Vassallo a L.S., S. Cataldo, 10 giu. 1910, c.p. [63/2-22] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S. Castrogiovanni, 15 e 16 giu. 1910. [70/2-23, 73/2-24]] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Giuseppe Russo, al sac. Michele Carà, al sac. Giuseppe Torregrossa e al sac. Giuseppe La Vaccara, 17 e 18 giu. 1910, minute. [76/2-25, 83/2-27, 84/2-28, 85/2-29] Giuseppe Torregrossa a L.S., Mazzarino, 15 giu. 1910. [79/2-26] Sac. Giuseppe La Vaccara a L.S., Piazza Armerina, 19 giu. 1910. [94/2-30] All.: copia dello statuto dell’Unione elettorale cattolica di Piazza Armerina. Sac. Giuseppe Russo a L.S., Castrogiovanni, 20 giu. 1910. [96/2-31] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., Castrogiovanni, 21 giu. 1910. [97/2-32] Sac. Michele Carà a L.S., Pietroperzia, 20 giu. 1910. [98/2-38] Sac. Tommaso [Ragusa] a mons. [Mario Sturzo], Patti, 20 giu. 1910. [99/2- 34] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 20 giu. 1910. [100/2-35] Il Comitato del partito popolare “ai cittadini di Valguarnera”, Valguarnera Caropepe, 25 giu. 1910, a stampa. [100/2-35a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Giuseppe Russo, al sac. Tommaso Ragusa a Giuseppe Torregrossa, 28 giu., 4 lug. 1910, minute. [113/2-37, 114/2-38, 120/2-40] T[ommaso Ragusa] a L.S., Patti, 6 lug. 1910. [129/2-42] “Da Valguarnera”, in «Il Momento», Piazza Armerina, 3 lug. 1910. [129/2- 42a] Giuseppe Torregrossa a L.S., Mazzarino, 9 lug. 1910. [141/2-43] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Mario La Cara e al sac. Giuseppe Torregrossa, 11 e 14 lug. 1910, minute. [142/2-44, 143/2-45, 152/2-46] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 17 lug. 1910, c.p. [169/2-50] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Sante Gangarelli e al sac. Antonino Franco, 23 lug. 1910, minute. [176/2-52, 177/2-53] Scatola 32 - Fasc. 120 - P 447

L.C. “Coerenza ed educazione politica a proposito di Napoleone Colajanni”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 24 lug. 1910. [177/2-53a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al presi- dente del Comitato elettorale cattolico di Mazzarino, Caltagirone, 27 lug. 1910, minuta. [187/2-54] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 26 lug. 1910. [189/2-55] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Umberto Vassallo, 28 lug. 1910, minuta. [192/2-56] Il presidente della Cassa rurale “Maria SS. del Rosario” di Pietraperzia, sac. Michele Carà, a L.S., Pietraperzia, 23 lug. 1910. [197/2-57] Antonino Perno a L.S., Mazzarino, 30 lug. 1910, telegramma. [200/2-58] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Antonino Perno, 31 lug. 1910, minuta. [204/2-59] Sac. Tommaso [Ragusa] a L.S., Mazzarino, 30 lug. 1910. [207/2-60] Mons. [Alberto] Vassallo a L.S., S.Cataldo, 1 ago. 1910. [215/2-61] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 6 ago. 1910. [228/2-62] “Cronaca siciliana - Elezioni amministrative in Sicilia”, in ritagli di giornale. [228/2-62a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Vincenzo Ursino, Catania, 9 ago. 1910, minuta. [229-2-63] “Montedoro-Elezioni”, “Mazzarino-echi delle elezioni”, “Per un cinematografo” Probabile crisi comunale a Caltanissetta”, in «Giornale di Sicilia», 11 e 17 ago. 1910, ritagli. [229/2-63a, 229/2-63b, 229/2-63c] “Consiglio comunale-Note alla caduta”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 14 ago. 1910. [229/2-63d] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 15 ago. 1910. [254/2-66] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Giuseppe Faranna e al sac. Gennuso, 20 e 24 ago. 1910, minute. [256/2-67, 269/2-68] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 26 ago. 1910. [279/2-70] “Castrogiovanni - Elezioni amministrative”, in «L’Azione», Catania, 28 ago. 1910. [279/2-70a] 448 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Relazione del comitato elettorale cattolico sulle elezioni amministrative del luglio del 1910 di Mazzarino, 27 ago. 1910. [279/2-71] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Vincenzo Ursino, 31 ago. 1910, minuta. [300/2-72] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 30 ago. 1910. [301/2-73] All.: corrispondenza giornalistica sulla vittoria nelle elezioni amministrative di Castrogiovanni. “Organizzazione elettorale siciliana”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 4 set. 1910. [301/2-73a] “Mentre si scioglie la crisi”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 28 ago. 1910. [301/2- 73b] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Vincenzo Ursino e al sac. Gennuso, 11 set. 1910, minute. [331/2-75, 334/2- 78] Il Segretariato economico-sociale siciliano di Caltanissetta a L.S., Caltanissetta, 27 set. 1910. [372/2-82] [?] a L.S., Piazza Armerina, 15 mag. 1910, c.p. [3852-84] Foglio a stampa riguardante l’avv. Filippo Lo Vetere, candidato nel collegio di Castrogiovanni. [385/2-84a] Alfio Villani a L.S., S. Caterina Villarmosa, 23 ott. 1910. [396/2-86] “Ecco quello che, or son pochi mesi, scriveva il dott. Mario Costanzo”, in «L’Obbiettivo», S. Caterina Villarmosa, 6 mar. 1910. [396/2-86a] Algio Villani “Il santo vero mai non tradir”, in «La Luce», S. Caterina Vil- larmosa, 16 e 30 ott. 1910. [396/2-86b, 396/2-86c] Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 28 ott. 1910. [399/2-87] Mons. Ferdinando [Fiandaca] a L.S., Regalbuto, 2 nov. 1910. [405/2-88] Un gruppo di elettori cattolici “Lettera aperta agli elettori del circolo cattolico di S. Caterina Villarmosa”, Un prete “Il santo vero mai non tradir”, in «L’Obiettiv», S. Caterina Villarmosa, 30 ott. 1910. [405/2-88a] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a mons. F. Fiandaca e Alfio Villani, 6 e 7 nov. 1910, minute. [411/2-89, 412/2-90] Alfio Villani a Giovanni Polizzotti, con annotazione, 29 nov. 1910. [449/2-92] “Consiglio comunale”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 18 set. 1910. [449-2-92a] Scatola 32 - Fasc. 121 - P, 122 - P 449

Fasc. 121 - P “1910 - Fascicolo 4° - Provincia di Girgenti”. 1910 giu. 12 - set. 24

Società operaia a L.S., Bivona, 14 giu. 1910, telegramma. [66/4-1] L.S. alla Società Operaia, minuta. [67/4-2] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Michele Sclafani, 15 giu. 1910, minuta. [71/4-3] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 26 giu. 1910, telegramma. [106/4-4] L.S. al sac. Michele Sclafani, minuta. [107/4-5] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Michele Sclafani e al sac. Nicolò Licata, 9 e 17 lug. 1910, minute. [128/4-6, 160/4-7] Sac. Nicolò Licata a L.S., Sciacca, 30 lug. 1910. [218/4-8] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Michele Sclafani, 19, 28 ago. e 13 set. 1910, minute. [253/4-9, 281/4-10, 339/4-11] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 24 set. 1910. [362/4-12] «Il Moscone», Girgenti, 12, 23 giu.e 10 lug. 1910. [362/4-12a, 362/4-12c, 362/4-12e] «Il Cittadino», Girgenti, 23 giu., 17 lug., 11 set. 1910. [362/4-12b, 362/4-12f, 362/4-12i] «Il Lavoratore», Sciacca Ribera, 9 lug. 1910. [362/4-12d] “Dopo le elezioni”, in «Il Cittadino», Girgenti, 24 lug. 1910, ritagli di giornale. [362/4-12g] “Organizzazione elettorale siciliana”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 28 ago. 1910. [362/4-12h] “La lotta elettorale a Girgenti”, in ritagli di giornale. [362/4-12l]

Fasc. 122 - P “1910 - Fascicolo 5°- Provincia di Messina”. 1910 apr. 4 - nov. 29

Sac. Gaetano Mammana Bua a L.S., Patti, 4 apr. 1910. [10/5-1] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Gaetano Mammana Bua, 31 lug. 1910, minuta. [205/5-2] 450 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Rosario D’Amore a L.S., Graniti, 23 ago. 1910. [272/5-3] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al vesco- vo di Patti, 28 ago. 1910, minuta. [280/5-4] G[iuseppe] Mannino a L.S., Graniti, 30 ago. 1910, c.p. [299/5-5] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al presi- dente della Cassa rurale di Graniti, 1 set. 1910, minuta. [303/5-6] Il Presidente della Cassa Rurale di Graniti a L.S., Graniti, 2 set. 1910, tele- gramma. [306/5-7] L.S. al presidente della cassa rurale in Graniti, 3 set. 1910, minuta. [308/5-8] Mons. Francesco Maria [Traino] a L.S., Patti, 3 set. 1910. [317/5-9] Sac. Antonino Guarniera a L.S., Messina, 4 set. 1910. [321/5-10] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Antonino Guarniera e al sac. Getano Mammana Bua, 7 e 8 set. 1910. [322/5- 11, 322/5-12] Sac. Gaetano Mammana Bua a L.S., Patti, 18 set. e 27 nov. 1910. [348/5-13, 452/5-14]

Fasc. 123 - P “1910 – Fasc. 6°- Provincia di Palermo.” 1910 mag. 7 - dic. 12

Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. ad Anton Giuseppe Battaglia ed altri, Palermo, 7 mag. 1910, minuta. [13/6-1] Giuseppe Traina a L.S., con annotazione. [14/6-2] Verbale della riunione del Comitato elettorale provinciale di Palermo dell’8 mag. 1910, con annotazione. [15/6-3] Ignazio De Sarzana Morso a L.S., Palermo, 11 mag. 1910. [17/6-4] Il Comitato elettorale provinciale di Palermo a L.S., Palermo, 16 mag.e 1 giu. 1910. [19/6-5, 40/6-6] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al sac. Guido Anichini e ad A. G. Battaglia, Caltagirone, 5 giu. 1910, minute. [43/6- 7, 44/6-8] “Attraverso la Sicilia - Da Termini Imerese”, in «Il Centro», Palermo, 5 giu. 1910. [44/6-8a] Scatola 32 - Fasc. 123 - P 451

Anton Giuseppe Battaglia a L.S., Palermo, 9, 19 giu., 2 lug. 1910. [56/6-9, 92/6-10, 122/6-11] “Corriere siciliano. Da Palermo - Per le prossime elezioni comunali”, “Le elezioni amministrative in tutta Italia: la nostra inchiesta sui luoghi-Sicilia”, in «Corriere d’Italia», Roma, 9 giu. 1910. [56/6-9a] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. ad Anton Giuseppe Battaglia e a mons. Guido Anichini, 5 e 7 lug. 1910, minute. [123/6-12, 127/6-13] Anton Giuseppe Battaglia a L.S., Palermo, 7 lug. 1910. [139/6-14] Mons. Guido Anichini a L.S., 9 lug. 1910. [139/6-15] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S., a Giuseppe Traina e a mons. Guido Anichini, 10 e 17 lug. 1910, minute. [140/6- 16, 161/-6-16] Sac. Domenico Di Martino a L.S., Palermo, 16 lug. 1910. [165/6-18] “Battaglie elettorali - Clamorosa vittoria dell’on. Pecoraro nel mandamento di Carini”, “Battaglie elettorali”, “Battaglie elettorali - A la dimani della lotta - a Termini”, in «Il Centro», Palermo, 17, 24 e 31 lug. 1910. [165/6-18a, 165/6- 18b, 195/6-19a] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S., ad Anton Giuseppe Battaglia, 28 lug. 1910, minuta. [195/6-19] Anton Giuseppe Battaglia a L.S., Palermo, 31 lug. 1910. [212/6-20] “Cronaca di Palermo - Contro il gruppo socialista del blocco - “Intervista col conte Trigona”, “Cronaca di Palermo - Le elezioni provinciali”, in ritagli di giornale. [212/6-20a, 212/6-20b] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S., a Giuseppe Giglio Tramonte, 14 ago. 1910, minuta. [238/6-21] “L’Unione elett. cattolica di Palermo e le prossime elezioni”, “Azione cattolica siciliana”, in «Il Centro», Palermo, 14 ago. 1910. [238/6-21a] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. ad Anton Giuseppe Battaglia, 15 ago. 1910, minuta. [240/6-22] Anton Giuseppe Battaglia a L.S., Palermo, 15 e 22 ago. 1910. [246/6-23, 267/6-26] Mons. Guido Anichini a L.S., 19 ago. 1910. [257/6-24] 452 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S., a mons, Guido Anichini, 21 ago. 1910, minuta. [258/6-25] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S., a Giuseppe Giglio Tramonte, 27 ago. 1910, minuta. [277/6-27] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 30 ago. 1910. [298/6-28] Anton Giuseppe Battaglia a L.S., Palermo, 31 ago. 1910. [314/6-29] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S., a Girolamo Petyx e ad Anton Giuseppe Battaglia, 4 set. 1910, minute. [315/6- 30] Anton Giuseppe Battaglia a L.S., Palermo, 9 set. 1910. [329/6-32, 329/6- 32all.] All.: lettera del sac. Vincenzo Licciardi ad Anton Giuseppe Battaglia, Cerda, 2 set. 1910. Il Consiglio Direttivo dell’Unione elettorale cattolica di Palermo a L.S., Palermo, 11 set. 1910. [388/6-33] “Unione elettorale cattolica di Palermo”, in «Il Centro», Palermo, 18 set. 1910. [338/6-33a] “Per noi e per gli altri - Unione elettorale cattolica”, in «La Riscossa», Termini Imerese, 20 set. 1910. [338/6-33b] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 13, 22 nov. 1910. [419/6-34, 453/6-37] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. ad Anton Giuseppe Battaglia e a Vincenzo Mangano, Roma, 20 nov. 1910, minu- te. [426/6-35, 426/6-36] “Attraverso la Sicilia - Una candidatura dell’avv.Mangano nel collegio di Monreale?”, in «Il Centro», Palermo, 27 nov. 1910. [453/6-37a] L.S. a Vincenzo Mangano, Caltagirone, 30 nov. 1910, minuta. [460/6-38] “Nel collegio di Monreale - L’avv.Mangano non accetta”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 29-30 nov. 1910. [460/6-38a] «Il Centro», Palermo, 4 dic. 1910. [460/6-38b] Anton Giuseppe Battaglia a L.S., Palermo, 12 dic. 1910. [491/6-39] Scatola 32 - Fasc. 124 - P, 125 -P 453

Fasc. 124 - P “1910 - Fasc. 7°- Provincia di Siracusa (1911)”. 1910 giu. 19 - 1911 gen. 22

L’Unione cattolica elettorale di Francofonte sulle elezioni parziali amministrati- ve del 1910. [93/7-1] Sac. [Salvatore] Scalone a L.S., Francofonte, 30 giu. 1910. [116/7-2] All.: due fogli a stampa intitolati “Una candidatura per le prossime elezioni parziali amministrative” e “La mia candidatura”, Francofonte, giu. 1910. Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al sac. S[alvatore] Scalone, 4 e 22 lug. 1910, minute. [119/7-3, 175/7-4] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 24 lug. 1910. [185/7-5] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al segretario di mons. Luigi Bignami, al sac. S. Scalone, a Giorgio Floridia, 28 lug., 9 e 24 ago. 1910, minute. [193/7-6, 230/7-8, 270/7-9] Mons. Luigi Bignami a L.S., Siracusa, 1 ago. 1910. [213/7-7] Sac. Rosario Rossitto a L.S., Avola, 26 ago. 1910. [275/7-10] F[rancesco] Pontecorvo a L.S., Modica, 10 set. 1910. [335/7-11] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. a Francesco Pontecorvo, 12 set. 1910. [336/7-12] Francesco Pontecorvo a L.S., Modica, 18 e 27 set. 1910, c.p. [347/7-13, 367/7-14] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. a F[rancesco] Pontecorvo, 30 set. 1910, minuta. [370/7-15]

Fasc. 125 - P “1910 – Fasc. 8° - Provincia di Trapani (1911)”. 1910 lug. 30 - 1911 mar. 14

Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al sac. Francesco Paolo Evola, 30 lug. 1910, minuta. [199/8-1] Sac. Francesco Paolo Evola a L.S., Terrasini, 5 ago. e 17 set. 1910. [226/8-2, 344/8-3] Sac. Giuseppe Sansica a L.S., Trapani, 14 mar. 1911, c.p. [36] 454 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 126 - P “1910-11 - Fasc. 9°- Contabilità e amm. ne.”. 1910 mag. 28 - 1911 giu. 15 (con documentazione del 1908 e 1909)

Contabilità del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana dal 21 ago. 1908 al 10 apr. 1909, 13 apr. 1910. [111/1] Contabilità del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana dall’apr. 1909 al dic. 1909, minuta. [297/2] Resoconto delle entrate e delle spese 1908-1909 del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana, 31 dic. 1909. [298/2a] Verbale della 1a riunione del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regio- nale siciliana del 16 ago. 1908, copia. [1/2bis] Circolare del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana, Caltagirone, 28 mag. 1910. [1/2bis a] Fattura della tipografia Giustiniani addebitata a L.S., Caltagirone, 1 giu. 1910. [37/9-1] Fattura dell’editore Luigi Buffetti addebitata a L.S., Treviso, 3 giu. 1910. [47/9-2] Francesco Napoli a L.S., Caltagirone, 19 giu. 1910. [104/9-3] Giuseppe Gravina a L.S., Caltagirone, 9 lug. 1910. [138/9-4] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. a Francesco Napoli, al sac. Angelo Gurrera, 14, 15 lug. 1910, minute. [151/9-5, 155/9-7] Francesco Napoli a L.S., Caltagirone, 20 dic. 1909. [154/9-6] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 16 lug. 1910. [9/8bis] Nota spese del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana del 1910, 21 ago. 1910. [9/8bis a] Card. Nava a L.S., con annotazione, 15 mag. 1911. [66] La Compagnia di credito sociale - Banca cattolica a L.S., Palermo, 12 giu. 1911. [75] Resoconto delle entrate e delle spese del 1910 del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana, Caltagirone, 15 giu. 1911, minuta. [77] Scatola 33 - Fasc. 128/1 - P 455

Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al presidente della compagnia di Credito sociale, 15 giu. 1911, minuta. [78] Contabilità del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana del 1911.: 6 feb. 1911, minuta. [78a]

Fasc. 127 - P “1910 - Fasc. 10°- Elenchi”. 1910 ago. 1 - ago. 18

Elenchi n. 1, n. 2, n. 3, n. 4 relativi al Segretariato elettorale e delegato regiona- le, all’Unione elettorale cattolica italiana-delegati provinciali, ai Comitati elet- torali provinciali, ai Comitati e associazioni elettorali comunali, ai Comitati col- legiali, Caltagirone, 1 ago. 1910. [208/10-1, 209/10-2, 210/10-3, 211/10-4]

Scatola 33

Fasc. 128/1 - P “Segr. elett. 1911 – Affari Generali”. 1911 feb. 5 - dic. 1

Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al sac. Angelo Gurrera a Francesco Parlati, 5 feb. 1911, minuta. [14] All.: Statuto del Segretariato regionale siciliano per le opere economico-sociali, due copie a stampa e un indirizzario di enti e personalità cattoliche. Nicolò Randazzo a L.S., Mazzarino, 5 febbraio 1911. [15] Statuto della Società della Gioventù Cattolica Italiana, copia a stampa. [15a] Verbale della riunione dei tre segretari generali dell’Unione regionale cattolica siciliana, Catania, 9 feb. 1911, minuta. [16] I Segretari dell’Unione regionale cattolica Siciliana al card. [Nava], Catania, 10 feb. 1911, minuta. [17] Il vescovo di Acireale, mons. G.B. Arista, a L.S. Acireale, 22 feb. 1911. [20] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. a mons. Arista, 23 feb. 1911, minuta. [21] Carmelo Nicastro a L.S., Mazzarino, 23 feb. 1911. [22] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 24 feb. 1911. [23] L.S. a Carmelo Nicastro, 26 feb. 1911, minuta. [24] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al presidente della Cassa Rurale di Mazzarino, 28 feb. 1911, minuta. [27] 456 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carmelo Nicastro a L.S., Mazzarino, 1 mar. 1911. [28] L.S. al presidente della Cassa Rurale di Mazzarino, minuta. [30] L’Unione economico-sociale fra i cattolici italiani, 22 feb. 1911, circolare a stampa. [31] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 7 mar. 1911. [32] Sac. Salvatore Greco a L.S. Acireale, 8 mar. 1911. [33] All.: copia del ricorso presentato da mons. Arista, dal sac. Raciti Romeo e dal sac. Greco contro il consiglio comunale di Acireale. L.S. al sac. Angelo Gurrera, 12 mar. 1911, minuta. [34] Sac. Salvatore Greco a L.S., Acireale, 17 mar. 1911. [37] L.S. al sac. Salvatore Greco, 19 mar. 1911. [39] Circolare della ditta Crescenzio Galatola di Catania, 15 mar. 1911. [40] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 20 mar. 1911. [41] La Compagnia di Credito Sociale Banca Cattolica a L.S., Palermo, 8 mar. 1911. [44] L.S. alla Compagnia di Credito Sociale, 31 mar. 1911, minuta. [44bis] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al sac. Angelo Gurrera, 31 mar. 1911, minuta. [45] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 5 apr. 1911. [47] “I nuovi statuti dell’Unione elettorale”, in «La Settimana sociale», ritagli di giornale. [47a] “Il nuovo statuto dell’Unione elettorale cattolica”, in ritagli di giornale. [47b] Convocazione alla seduta ordinaria dell’Associazione dei Comuni Italiani, Milano, 4 feb. 1911. [48] A. Scaramacci a L.S., Montalto Marche, 6 dic. 1911, c.p. [48a] La Compagnia di Credito Sociale - Banca Cattolica a L.S., Palermo, 5 apr. 1911. [54]

Sottofascicolo: Segretariato Generale - 1911 - Affari Generali Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 24 apr. 1911. [56] Angelo Mauri a L.S., Roma, 25 apr. 1911., c.p. [57] Scatola 33 - Fasc. 128/1 - P 457

L’Unione economico-sociale per i cattolici italiani a L.S, Bergamo, 26 apr. 1911, c.p. [58] La Federazione italiana delle casse rurali cattoliche a L.S., Parma, 5 apr. 1911. [59] Gentiloni a L.S., Roma, 3 mag. 1911. [60] La Federazione delle opere economico sociale della provincia di Girgenti, Girgenti, 5 mag. 1911, circolare a stampa. [61] Il Consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica italiana Roma, 8 mag. 1911, circolare a stampa. [62] Carlo Rossi a L.S., Treviglio, 9 mag. 1911. [63] Giulio Rodinò a L.S., 12 mag. 1911. [64] Adesione della Federazione delle opere economico sociali di Girgenti al Congresso contro la delinquenza, Girgenti, 15 mag. 1911. [65] Il Presidente del Consiglio Direttivo dell’Unione Elettorale Cattolica Italiana, Vincenzo Ottorino Gentiloni, a L.S., Roma, 16 mag. 1911. [67] All. due copie dello Statuto, regolamento, programma, norme per l’organizzazione elet- torale cattolica italiana. Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 17 mag. 1911. [68] L’Unione economico-sociale per i cattolici italiani, Bergamo, 20 mag. 1911, cir- colare a stampa. [69] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 25 mag. 1911. [70] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 5 giu. 1911. [71] Umberto Galeazzi a mons. Mario Sturzo, Iesi, 6 giu. 1911. [71a] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S., al presidente dell’Unione elettorale nazionale cattolica, Caltagirone, 3 giu. 1911, minuta. [72] “L’azione dei giovani cattolici al convegno diocesiano di Acireale”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 8-9 giu. 1911. [72a] Sac. Giovanni Benintende a L.S., Leonforte, 5 mag. 1911, c.p. [73] Filippo Meda a L.S., Roma, 11 giu. 1911. [74] Carlo Rossi a L.S., Treviglio, 6 giu. 1911, biglietto. [76] L.S. al sac. Angelo Gurrera, 15 giu. 1911, minuta. [79] 458 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“I comitati elettorali cattolici”, in ritagli di giornale. [79a] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S., ad Ottorino Gentiloni, Caltagirone, 18 giu. 1911. [82] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 22 giu. 1911. [83] F[rancesco] Pontecorvo a L.S., Modica, 6 lug. 1911. [84] Mons. Luigi Bignami a L.S., 6 lug. 1911., b.v.a. [85] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 8 lug. 1911. [86] Mons. Guido Anichini a L.S., 15 lug. 1911. [88] “L’elezione del consiglio direttivo dell’Unione elettorale cattolica”, in «La Settimana sociale», ritagli. [88a] sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 16 ago. 1911. [89] L.S. al segretario del card. Nava, 21 ago. 1911, minuta. [90] Sac. Francesco Gravano a L.S., Mondragone, 20 ago. 1911. [91] Sac. Angelo Gurrera ai segretari generali dell’Unione regionale cattolica sicilia- na, Caltanissetta, 28 ago. 1911. [92] “L’Azione Sociale Popolare”, Torino, 1 set. 1911, foglio a stampa. [93] Francesco Pontecorvo a L.S., Pozzallo, 13 set. 1911, telegramma. [94] L.S. a Francesco Pontecorvo, 14 set. 1911, minuta. [95] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 2 ott. 1911., c.p. [96] Sac. Angelo Gennuso a L.S., Caltanissetta, 8 ott. 1911. [97] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 16 ott. 1911. [98] L.S. al sac. Angelo Gennuso, al sac. Angelo Gurrera 18, 19 ott. 1911. [99, 100] “Per la ripresa dell’azione cattolica - Il richiamo di un gregario”, in «Il Centro», Palermo, 5 nov. 1911. [100a] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 5 nov. 1911. [101] Giuseppe Mammana a L.S., Catenanuova, 7 nov. 1911. [102] Salvatore Balbo a L.S., S. Cono, 5 nov. 1911. [103] Angelico e Gulisano a L.S., Raddusa, 5 nov. 1911., telegramma. [104] Salvatore Fiandaca a L.S., Aci S. Antonio, 6 nov. 1911. [105] Scatola 33 - Fasc. 128/1 - P 459

Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 6 nov. 1911. [106] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 7 nov. 1911. [107] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 7 nov. 1911, c.p. [108] Il Comune di S. Michele di Ganzaria a L.S., S. Michele di Ganzaria, 8 nov. 1911. [109] La Cassa rurale di Francofonte a L.S., Francofonte, 11 nov. 1911., telegramma. [110] L.S. al sac. Angelo Gurrera, minuta. [111] A. Camiolo Vasta a L.S., Catania, 13 nov. 1911. [112, 116] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 16 nov. 1911. [113] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 17 nov. 1911, telegramma. [114] L.S. al sac. Angelo Gurrera, Catania, 17 nov. 1911. [115] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 18 nov. 1911. [117] Card. Nava ai Segretari dell’azione e propaganda cattolica, 19 nov. 1911. [118] All.: lettera a stampa dei segretari al card. Nava. Sac. Gaetano Zanni a L.S., Mazzarino, 21 nov. 1911. [119] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 22 nov. 1911. [120] Pietro Lisi a L.S., Giarre, 22 nov. 1911. [121] Vincenzo Simoncini a L.S., Catania, 22 nov. 1911. [122] Giovanni Napoli a L.S., Catania, 22 nov. 1911., telegramma. [123] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 23 nov. 1911. [124]. All.: lettera del sac. Vincenzo Vinci al sac. Giovanni M. Licitri, Adernò, 22 nov. 1911. L.S. a ... Caltagirone, 23 nov. 1911. [125] Mons. Giovanni Battista Arista a L.S., Acireale, 22 nov. 1911. [126] Cosimo Napoli a L.S., Catania, 25 nov. 1911, telegramma. [127] L.S. al sindaco di S. Michele di Ganzaria ed altri (seguono nomi), Caltagirone, 25 nov. 1911. [128] Card. Nava a L.S., 25 nov. 1911. [129] “Per la ripresa dell’azione cattolica”, in «Il Centro», Palermo, 26 nov. 1911. [129a] 460 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Pei rappresentanti del consiglio direttivo dell’Istituto nazionale degli orfani”, “Norme per le prossime elezioni”, “A tutte le sezioni e ai maestri amici”, in “La Nuova scuola educativa”, Palermo, 25 nov. 1911. [129b] Luigi Landolina a L.S., Catania, 26 nov. 1911. [130] Giuseppe Moscato a L.S., Catania, 26 nov. 1911. [130bis] Luigi [Bignami] a L.S., Rosolini, 25 nov. 1911. [131] Mons. Ferdinando [Fiandaca] a L.S., Nicosia, 25 nov. 1911. [132] L.S. al segretario dell’arcivescovo di Siracusa, al sac. Giovanni M. Licitri, 26 nov. 1911, minute. [133, 134] Vadalà Papale a L.S., Catania, 21, 26 nov. 1911. [135, 137] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 26 nov. 1911. [136] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 26, 27 nov. 1911. [138, 141] Sac. Giovanni M.Licitri a L.S., Catania, 27 nov. 1911, telegramma. [139] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 27 nov. 1911. [140] Giuseppe Giglio Tramonte agli incaricati diocesiani dell’Unione popolare di Sicilia, Palermo, 12 nov. 1911. [142, 142a] [Antonino] Camiolo Vasta a L.S., Catania, 28 nov. 1911, telegramma. [143] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, al sac. Angelo Gurrera, ad Antonino Camiolo Vasta 28, 29 nov. 1911, minute. [144-146] Mons. Francesco [Maria Raiti] a L.S., Trapani, 29 nov. 1911. [147] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 29 nov. 1911. [148] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 1 dic. 1911. [149] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 1 dic. 1911, telegramma. [150]

Fasc. 128/2 - P “Segr. elett. 1911 - Affari generali”. 1911 set. 14 - 31 dic.

L.S. al sac. Angelo Gurrera, Catania, 1 e 2 dic. 1911, copia di telegramma e let- tera. [151, 152] Giovanni Polizzi a L.S., 30 nov. 1911. [153] Saverio [Fragapane] a L.S., 1 dic. 1911. [154] “L’Osservatore Cattolico” a L.S., Milano, 27 nov. 1911. [155] Scatola 33 - Fasc. 128/2 - P 461

[Giuseppe Pennisi di] Santamargherita a L.S, Catania, 2 dic. 1911, telegram- ma. [156] L.S. a mons. Luigi Bignami, a [Camillo ] Enrico Corradini, al provveditore agli studi di Catania, al parroco di Mazzarino 2 dic. 1911, minute. [157, 159-161] All.: appunto relativo alle elezioni del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Sac. Stefano Amato a L.S., Girgenti, 30 nov. 1911. [158] Gregorio Scordia a L.S., Siracusa, 1 dic. 1911. [162] A. Camiolo Vasta a L.S., Catania, 2 dic. 1911. [163] Il Comitato indipendente [sic!] a L.S., Catania, 3 dic. 1911, telegramma. [164] L.S. a mons. Ferdinando Fiandaca, 3 dic. 1911, minuta. [165] Camiolo Vasta a L.S., Catania, 3 dic. 1911, telegramma. [166] L.S. a Camiolo Vasta, 3 dic. 1911, minuta di telegramma e lettera. [167, 168] All.: lista di candidati a consiglieri della Camera di commercio, con annotazione, copia di telegramma al Comitato Commerciale Indipendente di Catania. L.S. al sac. Carmelo Gulisano, Caltagirone, 3 dic. 1911. [169] [Francesco] Pontecorvo a L.S., Pozzallo, 1 dic. 1911. [170] Mons. [Sansoni] a L.S., Cefalù, 1 dic. 1911. [171] Mons. [Niccolò Maria] Audino a L.S., 2 dic. 1911. [172] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 3 dic. 1911. [173] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 3 dic. 1911. [174] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 3 dic. 1911. [175] Sac. Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 4 dic. 1911. [176, 177] Il Comune di S. Michele di Ganzaria a L.S., S. Michele di Ganzaria, 4 dic. 1911. [178] “Il Comitato promotore per l’omaggio a Filippo Meda” a L.S., Milano, 27 nov. 1911. [179] All.: due schede di sottoscrizione ed una busta. L.S. a Filippo Meda, Caltagirone, 5 dic. 1911, copia di telegramma. [180] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia - segretariato per la scuola e l’educa- zione cristiana, Firenze, nov. 1911, circolare a stampa. [181] L.S. al sac. Angelo Gennuso e mons. Guido Anichini, 6 dic. 1911, minute.. [182, 183] 462 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. P[ietro] Cappellani a L.S., Palazzolo-Acreide, 6 dic. 1911. [184] L.S. a Giuseppe Micheli, 8 dic. 1911. [185] [Francesco] Pontecorvo a L.S., Modica e Pozzallo, 21 ago. 1911 2 set. 1911, una lettera e una c.p. [186, 187] Il Segretariato economico-sociale siciliano di Caltanissetta al Segretario genera- le dell’Unione elettorale cattolica siciliana di Caltagirone, Caltanissetta, 14 set. 1911. [188] “La riunione federale-Il nuovo presidente”, in «Il Cittadino», Girgenti, 15 nov. 1911. [188a] L’Unione elettorale cattolica di Barcellona Pozzo di Gotto a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 29 set. 1911. [189] Girolamo Petyx a L.S., Palermo, 30 set. 1911, c.p. [190] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 21 ott. 1911. [191] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 31 ott. 1911. [192] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 1 nov. 1911. [193] “Il congresso della Tommaseo”, in «La Settimana sociale», Firenze, 16 set. 1911, ritagli. [193a] “La chiusura del congresso della Tommaseo - L’on. Micheli nuovo presidente”, in ritagli di giornale.. [193b] L.S. al sac. Angelo Gurrera e al sac. Antonino Arcidiacono, al sac. Angelo Gennuso Caltagirone, 8, 9 dic. 1911, minute. [194, 195, 197, 199] Sac. Angelo Gennuso a L.S., 8 dic. 1911. [196] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 7, 10 dic. 1911. [198, 202] Rosario Samperi Cavallaro a L.S., Acireale, 9 dic. 1911. [200] Mons. Guido Anichini a L.S., 10 dic. 1911. [201] «L’Aurora», Caltanissetta, 10 dic. 1911. [202a] «Il Cittadino», Girgenti, 10 dic. 1911. [202b] Filippo Meda a a L.S Milano, 9 dic. 1911, telegramma. [203] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 11 dic. 1911. [204] “Il risultato delle elezioni a Caltanissetta”, in ritagli di giornale. [204a] Scatola 33 - Fasc. 128/2 - P 463

Verbale delle riunioni dei tre segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana Catania, 12-13 dic. 1911, copia. [205] I segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana al presidente della compagnia di Credito sociale di Palermo, Catania, 13 dic. 1911, minuta. [206] I segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana ai presidenti delle associazioni ed opere cattoliche in Sicilia, Catania, 13 dic. 1911, foglio a stam- pa e minuta. [207] G. Micheli a L.S., Parma, 12 dic. 1911. [208] L’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Roma, 12 dic. 1911. [209] L.S. al sac. Angelo Gurrera, Catania, 15 dic. 1911. [210] A. Camiolo Vasta a L.S., Catania, 10 dic. 1911. [211] L.S. ad Eugenio Fronda, Girgenti, 16 dic. 1911. [212] Comunicazione della Società “Niccolò Tommaseo” di Caltagirone a L.S. sul- l’avvenuta sua elezione a presidente della medesima, Caltagirone, 15 dic. 1911. [213] Sac. [Beniamino] Lauricella a L.S., con annotazione di E. Fronda, Girgenti, 18 dic. 1911. [214] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 18 dic. 1911. [215] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 19 dic. 1911. [216] L.S. al sac. Vincenzo Bascetta, a Nicolò Lanza, a Francesco Parlati, al sac. Beniamino Lauricella, al direttore del «Corriere di Sicilia», al sac. Angelo Gurrera, Caltagirone, 20, 21 e 22dic. 1911, minute. [217-222] I segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana ai presidenti delle opere cattoliche in Sicilia, conannotazione, Catania, 13 dic. 1911, circolare a stampa. [223] Giulio Rodinò a L.S. [224] Mons. Giovanni [Blandini] a L.S., Noto, 22 dic. 1911. [225] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 23 dic. 1911. [226] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 23 dic. 1911. [227] La Società Operaia Cattolica di Palagonia a L.S., Palagonia, 21 dic. 1911. [228] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, al presidente della società operaia cattolica 464 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Regina Elena” di Palagonia, ad Attilio Salvatore, 25 e 26 dic. 1911, minute. [229-231] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 24 dic. 1911. [232] All.: scrittura privata per l’istituzione di un ufficio di ispezione e nomina del relativo ispettore (Francesco Pontecorvo). Francesco Parlati a L.S., Palermo. [233] L.S. ad Eugenio Fronda e Francesco Parlati, Roma, 31 dic. 1911, minute. [234, 235] Il Presidente della Società della gioventù cattolica italiana - Consiglio regionale siculo - di Palermo a L.S., Palermo, 29 dic. 1911. [236] L.S. al presidente della Società della gioventù cattolica italiana - Consiglio regionale siculo - di Palermo, Roma, 31 dic. 1911. [237]

Sottofasc. b “Pratiche particolari diverse”. Nicolò Randazzo a L.S., Mazzarino, 5 feb. 1911. [15] “Statuto della società della gioventù cattolica italiana approvato nelle adunanze generali tenute a Roma dal 18 al 21 dicembre 1910 - Regolamento della società della gioventù cattolica italiana”. [15a] Mons. Giovanni Battista Arista a L.S., Acireale, 22 feb. 1911. [20] L.S. a mons. Giovanni Battista Arista, 23 feb. 1911. [21] Carmelo Nicastro a L.S., Mazzarino, 23 feb., 1 mar. 1911. [22, 28] L.S. a Carmelo Nicastro, al presidente della cassa rurale di Mazzarino. 26 feb., 1 mar. 1911, minute. [24, 27, 30] Sac. Salvatore Greco a L.S., Acireale, 8, 17 mar. 1911. [33, 37] All.: ricorso di mons. Arista ed altri alla giunta provinciale amministrativa di Catania. L.S. al sac. Salvatore Greco, 19 mar. 1911, minuta. [39] La ditta Crescenzio Galatola a L.S., Catania, 15 mar. 1911. [40] Bernardo Caramazza a L.S., Palermo, 8, 31 mar. 1911. [44, 44bis] Emmanuele Greppi a L.S., Milano, 4 feb. 1911. [48] Sac. Antonio Scaramucci a L.S., Montalto Marche, 6 dic. 1910. [483/1/39/48] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 5 apr. 1911. [54] Sac. Carlo Rossi a L.S., Treviglio, 9 mag., 6 giu. 1911. [63, 76] Sac. Giovanni Benintende a L.S., Leonforte, 5 mag. 1911. [73] Scatola 33 - Fasc. 129 - P 465

Fasc. 129 - P “Segr. elettorale – 1911” 1911 gen. 9 - lug. 29 (con documentazione del 1910)

Sottofasc. “Organizzazione comitati e movimento elettorale provinciale e comunale - provincia di Catania”.

Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 9, 14, 29 gen., 1, 5, 6 feb. 1911, due telegrammi e quattro lettere. [1, 1bis, 2, 10, 12, 35] L.S. al sac. Carmelo Gulisano, 29 gen. 1911, minuta. [3] Alfonso Leonardi a L.S., Acireale, 14 giu. 1911. [80] L.S. a [Alfonso Leopardi], 23 giu. 1911, minuta. [81]

Sottofascicolo “Collegio di Bronte” a. 1910-1911.

L.S. al presidente del comitato elettorale di Biancavilla ed altri, al sac. Antonino Arcidiacono, al sac. Alfio Rapisarda, a mons. Arista 11 e 12 ago. 1910, minute. [231/3-80, 232/3-81-1a, 233/3-82-2, 235/3-84-3] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 14 ago. 1910. [242/3-85-4] Verbale della seduta del comitato elettorale del collegio di Bronte, Adernò, 16 ago. 1910. [243/3-86-5] L.S. ad Umberto Vagliasindi, 18 ago. 1910. [249/3-90-6] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 21 ago. 1910. [264/3-95-7] Il Segretario del Comitato elettorale cattolico di Bronte, sac. Antonino Arcidiacono, a L.S., Biancavilla, 22, 27, 29 ago. 1910. [265/3-96-8, 284/3-103- 10, 287/3-106-11] L.S. a mons. Giovanni Battista Arista, 26 ago. 1910, minuta. [273/3-100-9] Mons. Arista a L.S., Acireale, 29 ago. 1910. [295/3-112-12] Sac. Francesco Fisanti a L.S., Randazzo, 31 ago. 1910. [302/3-113-13] Il Segretario del Comitato elettorale cattolico di Bronte, sac. Antonino Arcidiacono, a L.S., Biancavilla, 1 set. 1910. [304/3-114-14] Sac. Francesco Fisanti a L.S., Randazzo, 1 set. 1910. [309/3-117-15] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, 2, 4 set. 1910, minute. [312/3-120-16, 313/3-121-17] 466 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 4 e 7 ott. 1910. [377/3-136-18, 406/3-140-20] Sac. Antonino Schilirò a L.S., Maletto, 19 ott. 1910. [386/3-139-19] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, Caltagirone e Catania, 7 e 26 nov. 1910, minute. [414/3-142-21, 440/3-143-22] L.S. e Arcidiacono al sac. Vincenzo Bascetta, Catania, 27 nov. 1910, minuta. [442/3-144-23] L.S. all’arciprete di Bronte Catania, 6 dic. 1910, minuta. [477/3-155-24] Il Segretario del Comitato elettorale cattolico di Bronte, sac. Antonino Arcidiacono, a L.S., Biancavilla, 10 dic. 1910. [487/3-158-25] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 23 dic. 1910 e 18 gen 1911. [502/3-26, 3] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, 22 gen. 1911. [4] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., con annotazione, Biancavilla, 24 gen. 1911, telegramma. [6] Verbale della riunione del Comitato elettorale cattolico del collegio di Bronte, con annotazione, Adernò, 25 gen. 1911, copia. [7] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 18, 28 mar., 4, 6 18 apr., 12 lug. 1911. [38, 42, 46, 55, 87] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, 30 mar., 6 apr. 1911, minuta. [43, 48, 53]

Sottofascicolo “Collegio di Paternò” - a. 1910-1911.

Verbale della seduta del Comitato elettorale provinciale di Catania, Catania, 8 ago. 1910, copia. [247/3-88-1] L.S. al sac. Angelo Messina, 18 ago. 1910. [252/3-91-2] Sac. Angelo Messina a L.S., Viagrande, 25 ago. 1910. [285/3-104-3] Appunto di L.S., relativo ad una riunione della Commissione esecutiva del Comitato elettorale cattolico delcollegio di Paternò, Catania, 6-7 dic. 1910. [3a] Sac. Angelo Messina a L.S. [25] “Unione elettorale cattolica di Catania”, “Comitato elettorale collegiale cattoli- co”, “Primo congresso giovanile cattolico siciliano”, “Unione elettorale d.c.”, in «L’Azione», Catania, 17, 19 ago. 1910. [25a, 25b] Scatola 33 - Fasc. 129 - P 467

Sottofasc. “Provincia di Caltanissetta”.

Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 20 feb. e 4 mar. 1911. [19, 29]

Sottofasc. “Collegio di Castrogiovanni”. 1910-1911

Giovanni Polizzotti, Caltagirone, 28 giu. 1910. [112/2-36-1] Verbale della riunione del comitato elettorale provinciale di Caltanissetta, Caltanissetta, 1 lug. 1910. [118/2/39/2] All.: lettera del sac. Rosario Lapaglia a Giovanni Polizzotti, Calascibetta, 30 giu. 1910, sac. Costantino Stella a Giovanni Polizzotti, Resuttano, 30 giu. 1910, sac. Giuseppe Tommaselli a Giovanni Polizzotti, Castrogiovanni, 29 giu. 1910, manifesto a firma Napoleone Colajanni “agli elettori di Castrogiovanni”, Napoli, 20 giu. 1910. Sac. Giuseppe Faranna, dell’Unione professionale democratica cristiana tra conta- dini di Castrogiovanni a L.S., Castrogiovanni, 11 lug. 1910. [153/2-47-3] L.S. al sac. Giuseppe Faranna, 17 lug. 1910. [157/2-48-4] Angelo [Gurrera] a L.S., Caltanissetta, 16 lug. 1910. [166/2-49-5] Giulio Marchese a Napoleone Colajanni, Caltanissetta, 17 lug. 1910 e Castrogiovanni 16 lug. 1910, a stampa. [166/2-49-5a, 5b] L.S. al sac. Angelo Gurrera, ad Alfio Villani, al sac. Giuseppe Faranna, 18 lug., 12, 18 e 24 ago. 1910, minute. [172/2-51-6, 237/2-64-7, 251/2-65-8, 274/2-69- 9] Sac. Giuseppe Faranna a L.S, Castrogiovanni, 30 ago. 1910. [301/2-73-10] Alfio Villani a L.S., S. Caterina Villarmosa, 3, 13 set. 1910. [325/2-74-11, 340/2-79-14] L.S. ad Alfio Villani e al sac. Giuseppe Faranna, 11, 19 set. 1910, minute. [332/2-76-12, 333/2-77-13, 364/2-80-15] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 20 set. 1910. [350/2-81-16] Appunto di L.S., relativo ad un suo colloquio telefonico con Alfio Villani, 11 ott. 1910. [379/2-83-17] L.S. ad Alfio Villani, 22 ott., 7 nov. 1910, minute. [388/2-85-18, 412/2/90/20] Alfio Villani a L.S., 23 ott. 1910. [396/19] L.S. al sac. Giuseppe Faranna e al sac. Alfio Villani Caltagirone, 7 nov. e 8 dic. 1910, minute. [413/2-91-21, 480/2-93-22, 481/2-91-23] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 11 dic. 1910. [488/2-95/24] 468 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Alfio Villani a L.S., S. Caterina Villarmosa, 11 dic. 1910. [490/2-96-25] Appunto di L.S., relativo ad un suo colloquio telefonico con Alfio Villani, 14 dic. 1910. [492/2-97-26] Alfio Villani a L.S., Castrogiovanni, 13 dic. 1910. [493/2-98-27] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 22 dic. 1910. [501/2-99-28] L.S. ad Alfio Villani, 28 feb. 1911. [26]

Sottofasc. “Provincia di Palermo”.

L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 29 gen. 1911. [8] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 2 feb. 1911. [11] L.S. a Vincenzo Mangano, 5 feb. 1911. [13] «Il Centro», Palermo, 5 feb. 1911. [13a] “Vita palermitana. La proclamazione degli eletti”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 8-9 feb. 1911, ritagli. [13b] “Per la candidatura del prof. Riccobono nel collegio di Monreale”, in ritagli di giornale. [13c].

Scatola 34

Fasc. 130/1 - P “Segr. elettorale 1912 A”. 1912 gen. 2 - giu. 2 (con documentazione del 1901 e 1911)

L.S. al presidente della Gioventù cattolica siciliana, a Salvatore Pistone, al sac. Angelo Messina, al sac. Antonino Arcidiacono, 6, 8, 11 gen. 1912, minute. [1- 4] L’Unione Professionale democratica cristiana al Consiglio provinciale di Catania, Catania, 8 gen. 1912, circolare a stampa. [5] Sac. Angelo Gennuso a L.S., Caltanissetta, 2 gen. 1912, b.v.a. [6] Sac. Tommaso [Ragusa] a L.S., Terranova di Sicilia, 31 dic. 1911, c.p. [7] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 4 gen. 1912. [8] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 10 gen. 1912. [9] Scatola 34 - Fasc. 130/1 - P 469

L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, 14 gen. 1912, minuta. [10] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 14 gen. 1912. [11] Appunto di L.S. relativo ad un colloquio telefonico di Lorenzo Presti con Eugenio Fronda, 18 gen. 1912. [12] Sac. Rosario D’Angelo a L.S., Petralia Soprana, 20 gen. 1912. [13] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 21 gen. 1912. [14] Foglio a stampa relativo al “Compito delle commissioni provinciali per la scuo- la e l’educazione cristiana”. [14a] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S. [15] L.S. al sac. Angelo Gennuso, 1 feb. 1912, minuta. [16] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 4 feb. 1912. [17] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, feb. 1912. [18] All.: questionario sull’organizzazione dei lavoratori della terra. Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 6 feb. 1912. [19] Umberto Tupini a L.S., Roma, 2 feb. 1912. [20] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 9 feb. 1912. [21] L.S. al sac. Angelo Gurrera, ad Eugenio Fronda, 10, 15 feb. 1912, minute. [22, 24] P. Bonaccorsi a L.S., Catania, 12 feb. 1912. Sac. Pasquale Guastaferro a L.S., Alimena, 12 feb. 1912. [25] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 18 feb. 1912. [26] L’unione economico-sociale pei cattolici italiani ai presidenti delle sezioni eco- nomiche delle direzioni diocesane, Bergamo, 19 feb. 1912, circolare a stampa. [27] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 22 feb. 1912. [28] Vincenzo Vinci al sac. Giovanni M.Licitri, 8 feb. 1912. [29] Sac. Angelo Gurrera a [mons. Mario Sturzo], Caltanissetta, 27 feb. 1912, tele- gramma con risposta in calce di L.S. [30] L.S. ad Eugenio Fronda, 27 feb. 1912, minuta. [31] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 29 feb. 1912. [32] 470 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, 3 mar. 1912. [33] L’unione popolare fra i cattolici d’Italia, segretariato per le scuole e l’educazio- ne cristiana, Firenze, nov. 1911, a stampa. [34] Sac. Vincenzo Gentile a L.S., Nizza Sicilia, 6 e 16 feb. 1912. [35, 36] La redazione de «Il Vaglio» a L.S., Torino, gen. 1912. [37] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia a L.S., feb. 1912. [38] All.: questionario sull’organizzazione dei lavoranti della terra. Annotazione di L.S. relativa ad Archimede Pasquinelli. [38a] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 2 mar. 1912. [39] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 3 mar. 1912. [40] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 8 mar. 1912. [41] L’Unione agricola siciliana a L.S., Girgenti, 9 mar. 1912. [42] Giambattista Bosco Lucarelli a L.S., Benevento, 12 mar. 1912, in calce risposta di L.S., Roma, 19 mar. 1912, unico documento. [43, 44] L.S. a Francesco Parlati, minuta. [45] Sac. [Luciano] Geraci a L.S., Petralia Sottana, 14 mar. 1912. [46] Il presidente della Federazione diocesana Acese dei giovani cattolici a L.S., Acireale, 15 mar. 1912. [47] All.: “Progetto di una quindicina sociale per i giovani cattolici in Acireale”. Sac. Angelo Gurrera a Francesco Parlati, Caltanissetta, 21 mar. 1912. [48] Invito alla riunione dell’Unione regionale cattolica Siciliana, Palermo, 29 mar. 1912. [49] Sac. Calogero Minacopelli a L.S., Piazza Armerina, 29 mar. 1912. [50] Invito alla riunione dell’assemblea generale ordinaria della Compagnia di Credito Sociale – Banca Cattolica, Palermo. [51] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 4 apr. 1912. [52] Invito alla riunione dell’Unione agricola siciliana di Girgenti , Girgenti, 6 apr. 1912. [53] Memoria sulle spese di culto e congrue parrocchiali di Vizzini. [54] Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., Vizzini, 8 apr. 1912. [55] Francesco Parlati, Catania, 11 apr. 1912, minute. [55, 56] Scatola 34 - Fasc. 130/1 - P 471

Anton Giuseppe Battaglia a L.S., Palermo, 13 apr. 1912. [57] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 14 apr. 1912. [58] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 14 apr. 1912. [59] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Eduardo Ravelli. [60] Eduardo Ravelli a L.S., 20 apr. 1912. [61] All.: lettera di Paolo Stangarelli ad Eduardo Ravelli. Eduardo Ravelli a L.S., Napoli, 21, 22 apr. 1912, telegramma e b.v.a. [62, 63] Appunto di L.S. relativo a sue lettere, ad Archimede Pasquinelli, a Stefano Cavazzoni, Roma, 22 apr. 1912. [64, 65] Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 23 apr. 1912. [66] G. Rosselli a L.S., Firenze, 25 apr. 1912. [67] L.S. ad Eduardo Ravelli, Roma, 26 apr. 1912, minuta. [68] Eduardo Ravelli a L.S., Napoli, 27 apr. 1912, telegramma. [69] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., Bronte, 27 apr. 1912, telegramma. [70] Sac. Alessandro Barile a L.S, b.v.a. [70a] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 27 apr. 1912. [71] Archimede Pasquinelli a L.S., Jesi, 2 mag. 1912.[72] All.: elenco di incaricati dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia delle Marche. L.S. al sac. Angelo Gurrera, al sac. Vincenzo Schillarò, al sac. Vincenzo Ursino, Roma, 3 e 5 mag. 1912, minute. [73-75] Appunto di L.S., relativo ad una sua lettera al sac. [Carlo] De Cardona, Roma, 7 mag. 1912. [76] Sac. A. Piergiovanni a L.S., Candelara, 6 mag. 1912. [77] L.S. al sac. Vincenzo Schilirò, Catania, 13 mag. 1912, minuta. [78] Sac. M. Angelo Di Piazza a L.S., Girgenti, 10 mag. 1912. [79] Sac. [Carlo] De Cardona a L.S., Cosenza, 8 mag. 1912. [80] Agostino Miormino a L.S., Caltagirone, 17 mag. 1912. [81] Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., Vizzini, 18 mag. 1912. [82] Mons. Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 17 mag. 1912. [83] Sac. Giuseppe Spinelli a [Mons. Mario Sturzo], Niscemi, 11 mag. 1912. [83a] 472 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

[Salvatore Ragusa] al sac. [Giacomo] Magno, incompleta. [83b] Giuseppe Traina Realmuto a L.S., Palermo, 18 mag. 1912. [84] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 19 mag. 1912. [85] [Giuseppe] Margani a L.S., Caltanissetta, 21 mag. 1912. [86] Sac. Rosario Placenti a Giuseppe Margani, con post scriptum di Giuseppe Margani, Niscemi, 9 ago. 1912. [86a] Filippo Gagliano a L.S., Mirabella, 22 mag. 1912. [87] Sac. [Salvatore] Santoro a L.S., Terranova Sicilia, 24 mag. 1912, telegramma. [88] L.S. a Giovanni Polizzi, Caltagirone, 24 mag. 1912, minuta. [89] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., Catania, 24 mag. 1912, c.ill. [90] La Federazione Diocesana delle opere cattoliche di Catania, Catania, mag. 1912. circolare a stampa. [91] All.: Statuto della Federazione Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 26 mag. 1912. [92] Mons. Giovanni Battista Arista a L.S., 30 mag. 1912, b.v.a. [93] L.S. al sac. Vincenzo Schilirò, 31 mag. 1912, minuta. [94] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 1 giu. 1912. [95] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, al sac. Angelo Messina e a Giuseppe Magagni, 2 e 3 giu. 1912, minute. [96, 97, 99] Il Direttore della Cassa Provinciale di credito agrario per la Basilicata a L.S., con annotazione, 31 mag. 1912. [98] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 2 giu. 1912. [100]

Fasc. 130/2 - P “Segr. elettorale 1912 A”. 1912 giu. 5 - ago 9

Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 5 giu. 1912. [101] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Licitri, 6 giu. 1912. [102] Nicolò Rezzara, Bergamo, 30 mag. 1912, a stampa. [103] All.: questionario sull’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche comunali. Scatola 34 - Fasc. 130/2 - P 473

L.S. a mons. [Arista], 7 giu. 1912. [104] Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 10 giu. 1912. [105] Il Comitato Elettorale Cattolico di Bronte a L.S., Biancavilla, 12 giu. 1912. [106] Il Comitato “Pro schola” della provincia di Catania, 31 mag. 1912, a stampa. [107] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., München-Gladbach, 7 giu. 1912, c.p. [108] Tre fogli a stampa (due in francese e uno in italiano) riguardanti i sindacati cri- stiani tedeschi. [108all.] Giuseppe Margani a mons. [Mario Sturzo], Caltanissetta, 5 giu. 1912. [109] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 17 giu. 1912, telegramma. [110] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, minuta. [111] Mons. Emilio [Ferrais] a L.S., Catania, 14 giu. 1912. [112] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 17 giu. 1912, telegramma. [113] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione regionale cattolica sicilia- na, Palermo, 16 giu. 1912. [114] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., Catania, 18 giu. 1912. [115] Card. Nava a L.S., 18 giu. 1912. [116] Umberto Vagliasindi a L.S., Randazzo, 9 giu. 1912. [117] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, al card. Nava 19 giu. 1912, minute. [118, 119] Card. Nava a L.S., Catania, 21 giu. 1912, telegramma. [120] L’Ufficio Agrario-rurale della Società Umanitaria al presidente delle Affittanze collettive, Milano, 21 giu. 1912. [121] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 29 giu. 1912.[122] All.: minuta della lettera dei segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana al card. Nava. L.S. al sac. Giovanni Maugeri, Roma, 7 lug. 1912, minuta. [123] Sac. Giovanni Maugeri a L.S., Catania, 7 lug. 1912, telegramma. [124] L.S. al sac. Vincenzo Petralia, Nicolò Lanza e al sac. Giovanni Maugeri, Roma, 7 e 8 lug. 1912. [125-127] 474 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 19 giu. 1912. [128] Verbale dell’assemblea dell’Unione professionale D.C., Adernò, 6 mag. 1912. [128a] L.S. al sac. Vincenzo Schilirò e al sac. Vincenzo Bascetta, minute. [129, 130, unico documento con doppia numerazione] Sac. Salvatore Scalone a L.S., 12 lug. 1912. [131] La Cassa Rurale di prestiti di “S. Sebastiano” di Graniti a L.S., Graniti, 27 giu. 1912, a stampa. [132] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia - segretariato per la scuola, Firenze, 1 lug. 1912, a stampa. [133] Sac. Francesco Auteri a L.S., Catania, 6 lug. 1912. [134] Sac. Angelo Curella a L.S., Licata, 9 lug. 1912. [135] Sac. [Angelo] Di Piazza a L.S., Girgenti, 12 lug. 1912., c.p. [136] L’amministratore del giornale «Corriere di Sicilia» a L.S., Palermo, 17 lug. 1912. [137] Sac. Tommaso [Ragusa] a L.S., con annotazione, Terranova di Sicila, 16 lug. 1912. [138] Sac. Gaetano Valenza a L.S., Mussomeli, 19 lug. 1912. [139] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 19 lug. 1912. [140] Mons. Arista a L.S., Acireale, 19 lug. 1912. [141] Sac. Rosario Cipollina a L.S., Palma Montechiaro, 16 lug. 1912. [142] Sac. Salvatore Greco a L.S., Acireale, 21 lug. 1912. [143] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 21 lug. 1912. [144] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., 20 lug. 1912. [145, 146] L.S. a Giuseppe De Maria, 24 lug. 1912. [147] All.: minuta di lettera del Comitato promotore della Sezione provinciale di Catania dell’Associazione nazionale magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”. L.S. al sac. Salvatore Santoro, con annotazione, 26 lug. 1912. [147bis] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 26 lug. 1912. [148] Attilio Salvatore a L.S., S. Filippo del Mela, 27 lug. 1912. [149] Scatola 34 - Fasc. 130/2 - P 475

La Cassa Rurale depositi e prestiti “S. Giacomo” di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 31 lug. 1912. [150] L.S. a mons. Mario Sturzo, 31 lug. 1912, minuta. [151] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., 30 lug. 1912. [152] Sac. Alfio Iatrini a L.S., con annotazione. [153] L.S. al sac. Alfio Iatrini e al sac. Angelo Messina, 2 ago. 1912, minute. [154, 155] Sac. Vincenzo Valastro a L.S. [156] Sac. Giuseppe Finocchiaro a L.S., Randazzo, 2 ago. 1912. [157] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 2 ago. 1912. [158] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 2 ago. 1912. [159] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 2 ago. 1912. [160] Francesco Parlati, 2 ago. 1912, minuta. [161] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 3 ago. 1912, c.p. [162] L.S. a mons. Arista, a Filippo Prato, a Giuseppe Traina, 2 e 3 ago. 1912, minu- te. [163-165] Il presidente della Cassa Operaia D.C. Anonima cooperativa di Piazza Armerina, Egidio Franchino, a L.S., Piazza Armerina, 2 ago. 1912. [166] L.S. al sac. Egidio Franchino, al sac. Savatore Santoro, al sac. Gaetano Valenza, al sac. Vincenzo Schilirò, 4 ago. 1912, minute. [167-170] Sac. Rosario Cipollina a L.S., Palma Montechiaro, 31 lug. 1912. [171] L.S. al sac. Rosario Cipollina, 4 ago. 1912, minuta. [172] Lettera di convocazione per la riunione della Federazione cattolica diocesiana di Catania a, 2 ago. 1912. [173] Mons. Mario Sturzo a L.S., con appunto di L.S., Piazza Armerina, 5 ago. 1912, telegramma. [174] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 5 ago. 1912, telegramma. [175] Ricorso di mons. Arista e del sac. Angelo Lizzio contro il sindaco del comune di Acireale presentato davanti alla giunta provinciale amministrativa di Catania, in sede contenziosa, Catania, 12 mag. 1912, copia a stampa. [176] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., con annotazione, Mazzarino, 4 ago. 1912. [177] 476 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Parlati a L.S., Palermo, 5 ago. 1912. [178] Giuseppe Giglio Tramonte a Francesco Parlati, b.v.a. [179] Sac. Giuseppe Finocchiaro a L.S., Randazzo, 8 ago. 1912. [180] L.S. al sac. Giuseppe Finocchiaro, Caltagirone, 9 ago. 1912, minuta. [181] Statuto e atto costitutivo della Piccola industria agricola “S. Isidoro” di Cal- tagirone, con prefazione di L.S., Caltagirone, 1901, a stampa. [181a] Statuto della cassa rurale “S.S. Apostoli Pietro e Paolo” in Petralia Soprana, Petralia Soprana, 1911, a stampa. [181b] Supplemento al n. 14 de “Amico del popolo”, contenente gli atti amministrati- vi e sociali della Cassa rurale “Maria delle Vittorie”, Piazza Armerina, 1912, a stampa. [181c] “L’inserzione delle donne nelle liste commerciali”, in «La Settimana sociale», Firenze, 17 feb. 1911. [181d] Filippo Crispolti “Il pericolo radicale - In nostra difesa”, in ritagli di giornale. [181e]

Fasc. 131 - P –“Segr. elettorale - 1912 - fasc.B.”. 1912 mag. 21 - ott. 27 (con documentazione del 1909 e 1911)

Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 9 ago. 1912. [182] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 10 ago. 1912. [183] Sac. Mario Russo a L.S., Bronte, 9 ago. 1912. [184] Sac. [Vincenzo] Vinci a L.S., Villa Merciere, 8 ago. 1912. [185] Sac. Rosario Cipollina a L.S., Palma Montechiaro, 8 ago. 1912, c.p. [186] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 10 ago. 1912. [187] Sac. Vincenzo Vinci a L.S., Villa Merciere, 19 lug. 1912. [188] L.S. e Vincenzo Schilirò a Giuseppe Giglio Tramonte, 13 ago. 1912, minuta. [189] L.S. ed altri (seguono firme) a Francesco Parlati, Catania, 13 ago. 1912, minu- ta. [190] Sac. Salvatore Greco a L.S., Acireale, 12 ago. 1912. [191] Scatola 34 - Fasc. 131 - P 477

[Salvatore] Cattafi a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 14 ago. 1912, telegram- ma. [192] Sac. Vincenzo Valastro a L.S., Acireale, 12 ago. 1912, c.p. [193] Attilio Salvatore a L.S., 14 ago. 1912, c.p. [194] Francesco Pontecorvo a L.S., Palermo, 13 ago. 1912, c.p. [195] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 13 ago. 1912. [196] Giovanni Pregadio a L.S., Castrogiovanni, 12 ago. 1912. [197] Verbale della seduta del Comitato elettorale comunale di Castrogiovanni del 7 ago. 1912, copia. [197bis] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S. [197bis] Lettera dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia “ai vescovi italiani”, Firenze, ago. 1912. [198] All.: ordine del giorno approvato dal convegno tenuto in Firenze il 21 mag. 1912, a stampa e il foglio di propaganda dell’Unione popolare, a stampa. L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., con annotazione, [199, 200] L’Amministratore della Cassa Rurale depositi e prestiti “S. Giacomo” di Caltagirone a L.S., Caltagirone, 16 ago. 1912. [201] Sac. Giuseppe Faranna, b.v.a. [201a] L.S. a Salvatore Cattafi, 17 ago. 1912, minuta. [202] Giuseppe Giglio Tramonte ed altri a L.S., Palermo, 15 ago. 1912. [203] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 16 ago. 1912. [204] Salvatore Punzi a L.S., Regalbuto, 18 ago. 1912. [205] Sac. Rosario Cipollina a L.S., Palma Montechiaro. [206] [Giuseppe] Maurigi a L.S., Palermo, 20 ago. 1912. [207] Salvatore Cattafi a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 21 ago. 1912, telegramma. [208] Sac. Tommaso [Ragusa] a L.S., Mazzarino, 22 ago. 1912. [209] L.S. al sac. Tommaso Ragusa, Catania, 24 ott. 1910, minute. [210, 211] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 24 ago. 1912, telegramma. [212] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 25 ago. 1912. [213] 478 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Annotazione di L.S. dell’indirizzo del Banco Meridionale Franceschini e C., di Napoli. [213a] Ordine del giorno dell’Assemblea generale del Circolo Cattolico di Calta- girone. 29 mag. 1912. [213b] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Antonino Arcidiacono e al sac. Angelo Messina, Caltagirone, 26 ago. 1912, minute. [214-216] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Francesco Parlati, 26 ago. 1912. [217] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 26 ago. 1912, telegramma con in calce anno- tazione di L.S. [218] L.S. a Francesco Parlati, 26 ago. 1912, minuta di telegramma. [219] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S. con annotazione, Palermo, 27 ago. 1912. [220] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 26 ago. 1912. [221] Salvatore Cattafi a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 26 ago. 1912. [222] All.: lettera del sac. Giuseppe Arcoraro ed altri a S.S. Pio X, Barcellona Pozzo di Gotto, 10 lug. 1912. Francesco Parlati a L.S., Palermo, 27 ago. 1912. [223] L.S. a Francesco Parlati, Caltagirone, 22 ago. 1912, minuta. [224 e 224bis, due documenti su un’unica carta] Giuseppe Giglio Tramonte ed altri a L.S., Palermo, 27 ago. 1912. [225] [Vincenzo Ottorino] Gentiloni a Giuseppe Giglio Tramonte, Pré Saint Didier, 25 ago. 1912. [226] L.S. al presidente dell’Associazione elettorale cattolica di Barcellona Pozzo di Gotto, Salvatore Cattafi, Catania, 31 ago. 1912. [227] L.S. a mons. Guido Anichini, ad Enrico Blandina, a Giuseppe Traina, al sac. Tommaso Ragusa, Catania e Palermo, 31 ago., 2, 4 set. 1912, minute. [228, 229, 230, 232] Sac. Tommaso Ragusa a [Giuseppe Iannelli], Mazzarino, 1 set. 1912. [231] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., 30 ago. 1912. [233] Francesco Zambrano a L.S., Caltagirone, 1 set. 1912, telegramma. [234] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 2 set. 1912. [235] Scatola 34 - Fasc. 131 - P 479

Lettera di convocazione per la riunione della Federazione cattolica diocesiana di Catania, Catania, 2 set. 1912. [236] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 1912. [237] L.S. a mons. Mario Sturzo, sac. Carmelo Gulisano , 4, 5 set. 1912, minute. [238, 239] [Pietro] Maccarione a L.S., Adernò, 5 set. 1912. [240] Sac. Rosario Cipollina a L.S., Palma di Montechiaro, 31 ago. 1912. [241] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 5 set. 1912. [243] Mons. Mario Sturzo a L.S., [Piazza Armerina], 6 set. 1912. [243] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Nicolò Randazzo, 6 set. 1912. [244] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., con annotazione in calce di L.S, Caltanissetta, 6 set. 1912. [245] L.S. al sac. Giuseppe Faranna, Caltagirone, 7 set. 1912, minuta. [246] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 7 set. 1912. [247] Appunto di L.S. relativo al sac. Giuseppe Tommaselli, 7 set. 1912. [248] Mons. Mario Sturzo a L.S., 9 set. 1912. [249] Sac. Angelo Termine a L.S., Castrogiovanni, 9 set. 1912. [250] Lettera di convocazione per la riunione della Federazione cattolica diocesiana di Catania, Catania, 8 set. 1912. [251] Ricevute dell’ufficio telegrafico di Catania, 10 lug. 1912. [251a] Francesco Pontecorvo a L.S., Pozzallo, 9 set. 1912. [252] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 10 set. 1912. [253] All.: lettera di Giovanni Pregadio al sac. Giuseppe Faranna Castrogiovanni, 6 set. 1912 ed estratto del verbale della riunione del comitato elettorale cattolico comunale di Castrogiovanni, 7 set. 1912. L.S. al sac. Carmelo Gulisano, Palermo, 17 set. 1912, minuta. [254] Busta intesta a Giovanni Battista Criscuoli. [254a] Appunto di L.S. relativo ai collegi elettorali siciliani. [254b] L.S. a Francesco Pontecorvo, Palermo, 17 set. 1912, minuta. [255] Francesco Pontecorvo a L.S., Pozzallo, 14 set. 1912. [256] 480 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 14 set. 1912. [257] All.: lista dei consiglieri comunali di Mazzarino. Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 15, 17 set. 1912, un telegramma e una lettera. [257bis, 258] Francesco Pontecorvo a L.S., Pozzallo, 19 set. 1912. [259] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S. [260] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S. [261] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 23 set. 1912. [262] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S. [263] Francesco Pontecorvo a L.S., Palermo, 25 set. 1912, telegramma con in calce annotazione di L.S. per il sac. Angelo Gurrera. [264-265] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 23 set. 1912. [266] L.S. al sac. Tommaso Ragusa, Roma, 27 set. 1912, minuta. [267] Salvatore Cattafi a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 26 set. 1912. [268] L.S. al sac. Angelo Gurrera, Palermo, 4 ott. 1912, minuta. [269] Sac. Vincenzo Bascetta a Francesco Parlati, con annotazione del Parlati per L.S., Adernò, 4 ott. 1912. [270] Francesco Parlati al sac. [Angelo Gurrera], Palermo, 4 ott. 1912. [270all] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 4 ott. 1912. [271] L.S. al sac. Tommaso Ragusa, Caltanissetta, 5 ott. 1912, minuta. [272] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 30 set. 1912. [273] Francesco Pontecorvo a L.S., 4 ott. 1912. [274] Sac. Michele Sclafani al sac. Angelo Gurrera, Girgenti, 5 ott. 1912, telegram- ma. [275] La Cassa Operaia depositi e prestiti “S. Agata” di Catania a L.S., Catania, 8 ott. 1912. [276] L.S. a Francesco Pontecorvo, Caltagirone, 8 ott. 1912. [277] Il Circolo Studentesco “Alessandro Manzoni” di Camerino, Camerino, 24 set. 1912, a stampa. [278] Sac. Rosario Cipollina aL.S., Palma Montechiaro, 6 ott. 1912. [279] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Mazzarino, 9 ott. 1912. [280] Scatola 34 - Fasc. 131 - P 481

Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 14 ott. 1912. [281] Il segretario del Comitato elettorale cattolico di Bronte, Antonino Arcidiacono, al Segretariato generale elettorale siciliano di Caltagirone, Biancavilla, 14 ott. 1912. [282] L’Unione cattolica regionale siciliana ai “consiglieri dell’Unione regionale cat- tolica” ed altri, a stampa. [282a] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 13 ott. 1912. [283] L.S. al sac. Vincenzo Bascetta, 18 ott. 1912, minuta. [284] Sac. Giuseppe Crapio a L.S., Calatabiano, 18 ott. 1912. [285] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 18 ott. 1912. [286] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 18 e 27 ott. 1912. [287, 288] Appunto di L.S. su Giuseppe Siringo Navarro ed altri. [288a] Cinquantadue moduli di questionario a stampa, già compilati, relativi alla situazione dei singoli collegi elettorali siciliani. [228b] Elenco delle spese postali e telefoniche del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana nell’anno 1912. [288c] All.: due ricevute dell’ufficio telegrafico di Caltagirone, 16 giu. 1912. Ricevuta di Giuseppe Giustiniani a favore di L.S., Caltagirone, 26 dic. 1911. [288d] Schema di intervento ad una conferenza su “Municipalismo e suffragio univer- sale”, Bronte, 8 giu. 1912. [288e] Ordine del giorno a stampa della Compagnia di Credito Sociale di Palermo. [288f] “Azione cattolica - comitato diocesano”, in «L’Azione», Catania, 18 ago. 1912. [288g] “In Sicilia - Nella provincia di Girgenti”, in «Giornale d’Italia», Roma, 18 set. 1912, ritagli. «La Cooperazione italiana», Milano, 19 set. 1912. [288i] “La candidatura del comm. Francesco Parlati nel collegio di Bronte”, in «L’Azione», Catania, 6 ott. 1912. [288l] «Domani», Bronte, 6 ott. 1912. [288m] Regolamento dei propagandisti dell’Archidiocesi di Catania, Catania, 1912, a stampa. [288n] 482 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carlo Ottavio Corneggia “Per le prossime elezioni - Periodo da evitare”, in ritagli di giornale. [288o] Mappa dell’’Italia elettorale politica secondo gli ultimi scrutini del 7 e 14 marzo 1909 [288p]

Scatola 35

Fasc. 132 - P “1912 - Congr. reg. “ fasc.1/C.”. 1912 sett. 23 - nov. 15 (con documentazione del 1911)

L.S. al sac. Angelo Gurrera, Roma, 25 set. 1912. [294/C1] “Lo spirito cristiano nella vita nazionale - Discorso pronunciato ieri dall’on. Meda a Ferrara per il decennio del “Circolo popolare cattolico”, in «L’avvenire d’Italia», 23 set. 1912, ritagli. [294/1a] I segretari generali dell’Unione cattolica regionale siciliana ai “presidenti delle associazioni ed opere cattoliche in Sicilia”, Catania, 13 dic. 1911, a stampa. [294/1b] L’Unione cattolica regionale siciliana ai consiglieri dell’Unione stessa ed altri, minuta. [294/1c] L.S. al sac. Michele Sclafani e a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 27 e 29 set. 1912, minute. [298/C2, 298/C3] L’Unione cattolica regionale sciliana ai consiglieri dell’Unione stessa ed altri, 7 ott. 1912. [309/C4] L.S. al presidente della direzione diocesiana di Palermo, al presidente del Consiglio regionale siciliano della gioventù cattolica, al presidente dell’Unione femminile regionale cattolica, a Francesco Pontecorvo, a Giuseppe Maurigi, a mons. Guido Anichini, Caltagirone, 8 ott. 1912, minute. [310/C5, 311/C6, 313/C7, 314/C8, 315/C9, 316/C10] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 10, 12 e 13 ott. 1912, una lettera e due telegrammi. [321/C11, 322/C12, 323/C13] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 14 ott. 1912. [325/C14] L.S. a mons. Guido Anichini, al sac. Angelo Gurrera, ad Eugenio Fronda e al sac. Pietro Maccarione, Caltgirone, 16 e 18 ott. 1912, minute. [327/C15, 330/C- 18, 333/C-19, 334/C20] Scatola 35 - Fasc. 132 - P 483

Giuseppe Giglio Tramonte ed altri 16 ott. 1912, minuta. [328-329/C16-17] Fattura dell’Unione tipografica addebitata a L.S., Caltagirone, 18 ott. 1912. [335/C21] Guido Medici a L.S., Palermo, 15 ott. 1912. [336/C22] Attilio Salvatore a L.S., Catania, 19 ott. 1912. [337/C23] L.S. ad Attilio Salvatore, Caltagirone, 19 ott. 1912. [341/C24] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 20 ott. 1912, telegramma. [342/C25] Francesco Pontecorvo a L.S., Mazzarino, 19 ott. 1912. [343/C26] L.S. a Giuseppe Margani, al sac. Giuseppe Di Stefano Lo Faro e a Francesco Fernandez Crispo, Caltagirone, 20 e 21 ott. 1912, minute. [344/C27, 345/C28, 346/C29] Mons. Guido Anichini a L.S., 19 ott. 1912. [347/C30] La segretaria del Comitato di Palermo dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, Giovanna Sangiorgi, a L.S., Palermo, 20 ott. 1912. [348/C31] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 23 ott. 1912, c.p. [349/C32] L.S. al sac. Michele Sclafani, Caltagirone, 24 ott. 1912, minuta. [350/C33] Sac. Angelo Di Piazza a L.S., Girgenti, 24 ott. 1912, su ricevuta di c.p. [351/C34] Sac. Beniamino Lauricella a L.S., Girgenti, 25 ott. 1912. [352/C35] Il presidente della Cassa Agraria Cattolica di S. Cataldo, sac. Stefano Rizzo, a L.S., S.Cataldo, 25 ott. 1912. [353/36] Antonio De Simone a L.S., Girgenti, 26 ott. 1912. [354/37] Giuseppe Gallo Galatioti a L.S., Ravanusa, 26 ott. 1912. [355/38] Il presidente della Cassa rurale di prestiti S. Pietro di Calascibetta, sac. Rosario Lapaglia, a L.S., Calascibetta, 26 ott. 1912. [356/39] Carmelo Maraventano a L.S., Girgenti, 26 ott. 1912. [357/40] Il presidente della Cassa rurale di prestiti “S. Vincenzo” di Tripi, G. Cutroneo, a L.S., Tripi, 25 ott. 1912. [358/41] L’Ufficio di presidenza dell’Unione regionale cattolica siciliana di Palermo a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 27 ott. 1912. [359/42] [Spartaco] Bassi a L.S., 26 ott. 1912. [360/53] 484 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 27 ott. 1912. [361/54] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 27 ott. 1912. [363/55] Il presidente della Cassa Agraria di Alimena, Lino Francesco Paolo Gangi a L.S., Alimena, 26 ott. 1912. [364/56] “Il VII Congresso regionale cattolico”, in «La Croce di Costantino», Cal- tagirone, 27 ott. 1912. [364/56a] Sac. Pasquale Guastaferro a L.S., 27 ott. 1912. [365/57] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 28 ott. 1912, telegramma. [366/58] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 ott. 1912. [367/59] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 28 ott. 1912. [360/60] Il presidente della Federazione Democratica Cristiana di Catania, Salvatore Pistone, a L.S., Catania, 28 ott. 1912. [369] All.: elenco dei componenti del consiglio dell’Unione elettorale cattolica di Catania. Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 28 ott. 1912. [370/61] Il presidente del Circolo Democratico Cristiano di Noto, Salvatore D’Albergo, a L.S., Noto, 28 ott. 1912. [371/62] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, 29 ott., 1 nov. 1912, minute. [372/63, 374/66] Il presidente della cassa Cooperativa Diocesana “San Giacomo” di Palermo, Cottone, a L.S., Palermo, 29 ott. 1912. [373/64] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 30 ott. 1912, telegramma. [374/65] La Compagnia di Credito Sociale – Banca Cattolica, Palermo, 28 ott. 1912, a stampa. [376] Francesco di Caro a L.S., Girgenti, 31 ott. 1912, su ricevuta di c.p. [377/67] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 1 nov. 1912. [378/68] Giuseppe Giglio Tramonte ed altri (seguono nomi) a L.S., Palermo, 31 ott. 1912, telegramma. [379/69] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 1 nov. 1912, telegramma. [380/70] Giovanni Lumia a L.S., Palma Montechiaro, 31 ott. 1912, su ricevuta di c.p. [381/71] Scatola 35 - Fasc. 132 - P 485

Il presidente della Cassa rurale «M.SS. delle Vittorie”, sac. Calogero Minacapelli, a L.S., Piazza Armerina, 31 ott. 1912. [382/72] Il presidente del Circolo Giovanile Cattolico “Nunzio Sulprizio” di Castellammare del Golfo, Salvatore Crociata, a L.S., Castellammare del Golfo, 30 ott. 1912. [383/73] Il presidente dell’Unione popolare cattolica di Castellammare del Golfo, G. Caiozzo, a L.S., Castellammare del Golfo, 31 ott. 1912. [384/74] Il presidente della Cassa agricola operaia di S. Caterina-Villarmosa, sac. Santi Li Pira, a L.S., 1 nov. 1912. [385/75] Il presidente della Federazione giovanile diocesana di Messina, Attilio Salvatore, alla presidenza dell’Unione regionale cattolica siciliana, Messina, 1 nov. 1912. [386/76] Ordine del giorno per il VII congresso dei cattolici siciliani, a firma di Attilio Salvatore. [387/77] L.S. ad Antonino Pecoraro e Francesco Pontecorvo, Caltagirone, 2 e 3 nov. 1912, minute. [388/78, 389/79] La segretaria del Comitato di Palermo dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, Giovanna Sangiorgi, a L.S., Palermo, 1 nov. 1912. Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 2 nov. 1911, telegramma. [391/81] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, 3 nov. 1912, minuta. [392/82] Sac. Rosario D’Angelo a L.S., Petralia Soprana, 2 nov. 1912. [393/83] Francesco Parlati ed altri a L.S. [394/84] Calogero Urso a L.S., Campofelice di Fitalia, 3 nov. 1912, c.p. [395/85] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 3 nov. 1912. [396/86] Il ragioniere della Cassa rurale “M.SS. delle Vittorie” di Piazza Armerina, Enzo Giudice, a L.S., Piazza Armerina, 3 nov. 1912. [397/87] Sac. V. Leo a L.S., Raffadali, 3 nov. 1912, su ricevuta di c.p. [398/88] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 2 nov. 1912. [399/89] Il presidente della Cassa Rurale presiti “San Gaetano” di Castrogiovanni, Giuseppe Mangione, a L.S., 3 nov. 1912. [400/90] Mons. Guido Anichini a L.S., 4 nov. 1912. [401/91] 486 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. G. Cipolla a L.S., Racalmuto, 4 nov. 1912, su ricevuta di c.p. [402/92] Il presidente della Cassa rurale cattolica “San Giuseppe” di Campofranco, sac. Guido Modica, a L.S., Campofranco, 4 nov. 1912. [403/93] L’ispettore generale dell’Unione regionale cattolica siciliana, Francesco Pontecorvo, a L.S., Pozzallo, 4 nov. 1912. [404] Il presidente della Cassa rurale “M.SS. delle Vittorie” di Piazza Armerina, sac. Calogero Minacapelli, a L.S. [405/94] Il presidente del Monte Frumentario “S. Giuseppe”, Cianico (?), a L.S., Piazza Armerina, 4 nov. 1912. [406/95] Carlo Bendice a L.S., Canicattì, 4 nov. 1912, su ricevuta di c.p.. [407/96] Il presidente della Cassa operaia D.C. Anonima cooperativa di Piazza Armerina, sac. [Egidio] Franchino, a L.S., Piazza Armerina, 4 nov. 1912. [408/97] Il presidente della Società industriali e commercianti cattolici di Castro- giovanni, Giovanni Pregadio, a L.S., Castrogiovanni, 2 nov. 1912. [409/98] Il presidente della Federazione delle opere economico-sociali della diocesi di Girgenti, sac. Beniamino Lauricella, a L.S., Girgenti, 5 nov. 1912. [410/99] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 5 nov. 1912. [411/100] La Cassa rurale di prestiti “San Giorgio Martire” di Prizzi a L.S., Prizzi, 5 nov. 1912. [412/10] L’Ispettore generale dell’Unione regionale cattolica Siciliana, Francesco Pontecorvo, a L.S., Pozzallo, 6 nov. 1912. [413/102] L.S. ad Attilio Salvatore, 8 nov. 1912. [414] Sac. Calogero Sammartino a L.S., Favara, 6 nov. 1912. [415] Il presidente della Cassa rurale “S. Agata e Maria del Lume” di Montemaggiore Belsito, sac. Crociano Varco a L.S., Montemaggiore Belsito, 5 nov. 1912. [416] Il presidente della Cassa rurale prestiti “San Giacomo” di Caltagirone, Francesco Zambiano, a L.S., Caltagirone, 6 nov. 1912. [418] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 8 nov. 1912. [419] Il presidente dell’Unione cattolica regionale di Palermo, Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., Palermo, 6 nov. 1912. [420] Scatola 35 - Fasc. 132 - P 487

Il presidente dell’Unione professionale democratica cristiana fra contadini di Castrogiovanni, Francesco Fazzi, a L.S., Castrogiovanni, 2 nov. 1912. [421] Il presidente della Cassa rurale “Maria SS. del Rosario” di Pietraperzia, sac. Calogero Amico, a L.S., Pietroperzia, 6 nov. 1912. [423] Il segretario del Circolo Religione e Patria di Paternò, sac. Rosario Consoli, a L.S., Paternò, 4 nov. 1912. [424] Sac. Calogero Amondio a L.S., Catania, 8 nov. 1912. [425] Il presidente della Cassa rurale di prestiti “San Sebastiano” di Graniti, Giuseppe Mannino, a L.S., Graniti, 7 nov. 1912. [426] G. Bartoli a L.S., Roma, 7 nov. 1912. [427] La Compagnia di Credito Sociale a L.S., Palermo, 8 nov. 1912. [428] Sac. Salvatore La Corte a L.S., Cammarata, 9 nov. 1912, su ricevuta di c.p. [429] Il presidente della Cassa rurale di prestiti San Antonio da Padova di Valledolmo, sac. Antonino Sciarrino, a L.S., Valledolmo, 9 nov. 1912. [430, 431] Il presidente della Cassa rurale cattolica di prestiti “San Vito” di Cammarata, Giuseppe Traina, a L.S. [432] Giuseppe Margani al presidente dell’Unione cattolica regionale siciliana, Caltanissetta, 10 nov. 1912. [433] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, 11 nov. 1912. [434] Francesco Zambrano a L.S., Caltagirone, 11 nov. 1912. [435] Il presidente del Circolo cattolico “Pio X” di Castelbuono, Vincenzo Morici, a L.S., Castelbuono, 10 nov. 1912, c.p. [436] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 14 nov. 1912, telegramma. [437] L.S. a mons. Guido Anichini, 15 nov. 1912, minuta di telegramma (ma c’è scritto lettera [?]) [438]. Elenco delle spese relative al VII Congresso Regionale Cattolico.

Fasc 133 - P “1912 – Az. cattolica - ultimo fascicolo – n. 513.”. 1912 nov. 12 - dic. 30

Promemoria sulle condizioni da porre ai candidati per ottenere i voti dei catto- 488 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) lici ed un elenco dei collegi elettorali siciliani e dei relativi deputati e candidati Palermo, 16 nov. 1912, due copie. [440] Sac. Pietro Maccarione a L.S., Catania, 18 nov. 1912. [441] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 18 nov. 1912. [442] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 18 nov. 1912. [443] Angelo Mauri a L.S., Roma, 18 nov. 1912. [444] L’Unione cattolica regionale siciliana ai “consiglieri dell’Unione cattolica regio- nale siciliana” ed altri, 21 nov. 1912, minuta. [445] L.S. a mons. Guido Anichini, Asti, 22 nov. 1912. [446] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Siracusa, 22 nov. 1912. [447] L.S. al segretario della Federazione cattolica diocesiana di Catania, Roma, 25 nov. 1912, minuta. [448] Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 25 nov. 1912, b.v.a. [449] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 25 nov. 1912. [450] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 12 nov. 1912. [451] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 25 nov. 1912. [452] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 26 nov. 1912. [453] Francesco Pontecorvo a L.S., Pozzallo, 23 nov. 1912, c.p. [454] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 25 nov. 1912. [455] Sac. Vincenzo Ursino al sac. Tommaso Ragusa, con annotazione del Ragusa per L.S., Mazzarino, 22 nov, 1912. [456] Sac. Alfio Rapisarda a L.S., Adernò, 24 nov. 1912. [457] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 25 nov. 1912. [458] L.S. al sac. Giovanni M.Licitri, al sac. Alfio Rapisarda, al sac. Vincenzo Bascetta, al sac. Carmelo Gulisano, a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Angelo Gurrera, a Attilio Salvatore, Roma, 1 e 2 dic. 1912, minute. [459-465] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. al sac. Giuseppe Faranna ed altri. 2 dic. 1912. [466] All.: nove copie dattiloscritte della lettera suddetta, un elenco di destinatari della lettera suddetta e una fattura della ditta Francesco Orlandi addebitata a L.S. L.S. a Giuseppe Batoli, Roma, 3 dic. 1912, minuta. [467] Scatola 35 - Fasc. 133 - P 489

Biglietto da visita di Calogero Cascino e Giovanni Pregadio. [467a, 467b] Annotazione di L.S. sui collegi elettorali delle provincie di Palermo e Caltanissetta. [467c] L.S. al sac. Salvatore Santoro, Roma, 3 dic. 1912. [468] Santi Li Pira a L.S., S. Caterina Villarmosa, 6 dic. 1912, telegramma. [469] [Angelo] Termine al sac. Angelo Gurrera, Castrogiovanni, 6 dic. 1912, tele- gramma. [470] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 30 nov. 1912, telegramma. [471] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 22 nov. e 3 dic. 1912. [472, 473] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 4 dic. 1912. [474] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 4 dic. 1912. [475] Sac. Angelo Termine a L.S., Castrogiovanni, 6 dic. 1912. [476] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 8 dic. 1912. [477] L’Unione cattolica regionale in Sicilia ai consiglieri dell’Unione Regionale Cattolica ed altri, 21 nov. 1912, a stampa. [478] L.S. al sac. Giovanni M.Licitri, 11 dic. 1912. [479] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., 13 dic. 1912, b.v.a. [480] All.: elenco dei rappresentanti del collegio di Ragalbuto; ordine del giorno dei rappre- sentanti del collegio politico di Regalbuto del 27 nov. 1912. Verbale della riunione dei rappresentanti cattolici del collegio elettorale di Regalbuto, Catania, 27 nov. 1912. [481] [Pietro] Ciancio al sac. Giuseppe Di Stefano, Agira, 13 dic. 1912, telegramma. [482] [Salvatore Piemonte] al sac. Giuseppe Di Stefano, Regalbuto, 13 dic. 1912, telegramma. [483] Sac. Pietro Sinopoli al sac. [Giuseppe Di Stefano], Agira, 11 dic. 1912. [484] Sac. Prospero Testai al sac. [Giuseppe Di Stefano], Centuripe, 12 dic. 1912. [485] Sac. [Gaetano] Biancatelli al sac. Giuseppe Di Stefano, Gagliano Castelferrato, 12 dic. 1912. [486] Pietro Ciancio L.S. al sac. Carmelo Gulisano, Agira, 10 dic. 1912. [487] 490 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. A. Rubulotta a L.S., Agira, 12 dic. 1912. [488] Biglietto da visita di Vincenzo Vagliasindi Fisauli. [488a] Annotazione di L.S. relativa al collegio elettorale di Regalbuto. [488b] Sac. [Giovanni] Chillemi a L.S., Centuripe, 13 dic. 1912. [489] Sac. [Vito Piccione] a L.S., Biancavilla, 14 dic. 1912, telegramma. [490] Mons. Guido Anichini a L.S., 12 dic. 1912. [491] Annotazione di L.S. sulla Federazione cattolica diocesiana di Catania. 27 nov. 1912. [492] Sac. Antonio Mammana Testai a L.S., b.v.a. [493] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 12 dic. 1912. [494] Memorandum per il collegio di Nicosia e altre località. [495] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Giuseppe Iannelli e Giuseppe Bartoli, Catania, 16 dic. 1912, minute di lettera e di telegramma. [496-498] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 12 dic. 1912. [499] Il Comitato Esecutivo della Federazione italiana dei piccoli proprietari, Milano, 24 dic. 1912, a stampa. [500] All.: Statuto della Federazione. Giuseppe Cimbali a Domenico Sanfilippo, Roma, 11 dic. 1912. [500a] Il segretario della Federazione Italiana dei Piccoli Proprietari, Arcangelo Taiana, a L.S., Milano, 24 dic. 1912. [501] Girolamo Petyx a L.S., Catania, 26 dic. 1912, telegramma con annotazione in calce di L.S. [502] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., Bronte, 26 dic. 1912, telegramma con annotazio- ne in calce di L.S. [503] L.S. al sac. Vincenzo Schilirò, 27 dic. 1912, minuta di telegramma. [504] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 28 dic. 1912. [505] Mons. Guido Anichini a L.S., 25 dic. 1912. [506] Il direttore della Cassa rurale di prestiti “San Gerlando” di Girgenti, Fran- cesco Di Caro, a L.S., Girgenti, 28 dic. 1912, c.p. [507] Il presidente della Cassa rurale di prestiti “San Pietro” di Calascibetta, sac. Rosario Lapaglia, a L.S., Calascibetta, 29 dic. 1912. [508] Scatola 35 - Fasc. 133 - P, 134/1- P 491

Sac. Gioacchino Di Leo a L.S., Palermo, 30 dic. 1912. [509] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 21 dic. 1912, c.p. [510] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 22 dic. 1912. [511] Il presidente della Cassa rurale di prestiti “San Giuseppe” di Castellammare del Golfo, Gaetano Fundarò, a L.S., Castellammare del Golfo, 16 dic. 1912. [512] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., Bronte, 19 dic. 1912. [513] Sac. Francesco Scelfo a L.S., Villarosa, 17 dic. 1912. [514] “Mazzarino - Crisi amministrativa”, in ritagli di giornale. [514a]

Fasc. 134/1 - P “1913 - Azione cattolica - fasc.1°- n. 216”. 1913 gen. 2 - apr. 8 (con documentazione del 1904 e del 1912)

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 31 dic. 1912. [1] L’Unione cattolica regionale in Sicilia ai consiglieri dell’Unione regionale catto- lica ed altri, 21 nov. 1912, a stampa. [1a] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 2 gen. 1913 [2] L’Unione Cattolica Regionale in Sicilia a L.S., Palermo, 3 gen. 1913. [3] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 5 gen. 1913. [4] L.S. al sac. Vincenzo Ursino, 6 gen. 1913. [5] Italo Mario Sacco a L.S., Milano, 4 gen. 1913, c.p. [6] L.S. ad Italo Mario Sacco, 6 gen. 1913, minuta. [7] Sac. Gioacchino Di Leo a L.S., Palermo, 6 gen. 1913, telegramma. [8] Il segretario dell’Unione cattolica regionale in Sicilia, sac. Gioacchino Di Leo, a L.S., Palermo, 3 gen. 1913. [9] Giuseppe Margani a L.S., Niscemi, 3 gen. 1913. [10] Verbale della riunione della sezione dell’Unione popolare cattolica di Niscemi, 3 gen. 1913. [11] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 11 gen. 1913. [12] Sac. Giovanni Longo Giglio a L.S., Ramacca, 4 gen. 1913. Biglietto da visita del sac. Giuseppe Caprio Barbagallo. [13a] 492 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il direttore della rivista “Azione giovanile” di Acireale a L.S., Acireale, 5 gen. 1913. [14] Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 6 gen. 1913. [15] Giuseppe Bartoli a L.S., Mazzarino, 7 gen. 1913. [16] Il presidente della Cassa agricola operaia di S. Caterina Villarmosa al sac. Giuseppe Faranna, 30 dic. 1912. [17] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 7 gen. 1913. [17bis] Ettore Velardita a L.S., Piazza Armerina, 7 gen. 1913. [18] Giovanni Battista Bertone ed altri (seguono nomi) a L.S. [19] All.: cartolina postale indirizzata al “Vaglio” di Torino. Sac. Antonio Li Destri a L.S., Caltagirone, 9 gen. 1913, telegramma. [20] Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., 10 gen. 1913, b.v.a. [21] Gaetano Colomba a L.S., Scordia, 10 gen. 1913. [21bis] Francesco Saverio Giardina a L.S., Catania, 6 gen. 1913, b.v.a. [22] L.S. al sac. Gioacchino Di Leo, a Francesco Saverio Giardina e al sac. Vincenzo Schilirò, Caltagirone, 11 gen. 1913 e Catania 14 gen. 1913, minute. [23-25] Annotazione di L.S. relativa a Francesco Saverio Giardina, Catania, 14 gen. 1913. [25a] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 12 gen. 1913. [26] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione agricola siciliana di Girgenti a L.S., Girgenti, 13 gen. 1913. [27] Sac. Costantino Stella al sac. Giuseppe Faranna, Resuttano, 8 gen. 1913. [28] Mons. Guido Anichini a L.S., 14 gen. 1913. [29] Giuseppe Margani a L.S., Caltanissetta, 16 gen. 1913. [30] [Sac.] Michele [Sclafani] a L.S., Girgenti, 16 gen. 1913. [31] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 15 gen. 1913, telegramma. [32] Biglietto da visita del sac. Giuseppe Orlando, Mazzarà S.Andrea. [32a] Sac. Rosario Ingrassia a L.S., Belmonte, 20 gen. 1913. [33] Sac. Giovanni Longo Giglio a L.S., Ramacca, 18 gen. 1913, telegramma. [34] Scatola 35 - Fasc, 134/1- P 493

Tessera di riconoscimento per il VII Congresso cattolico siciliano del 17, 18, 19 gennaio 1913 a Palermo. [35] Ordine del giorno del VII Congresso regionale cattolico siciliano, minuta. [35a] Fattura del Fricker’s Savoy Hotel di Palermo addebitata a L.S, Palermo, 21 gen. 1913. [35b] Appunto relativo al VII Congresso regionale cattolico. [35c] Delibera del VII Congresso regionale cattolico, minuta. [35d] Appunto di L.S. sull’Unione regionale cattolica siciliana. [35e] Regolamento del Segretariato elettorale siciliano, estratto da articolo di giorna- le. [35f] Appunto di L.S. sul collegio elettorale di Nicosia. [35g] Schema della relazione di L.S. al VII congresso regionale cattolico siciliano, minuta, 17 gen. 1913. [35h] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 24 gen. 1913. [36] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 22 gen. 1913. [37] Modulo della Cassa agricola e professionale di Alcamo relativo alla sottoscri- zione dell’erigendo monumento al sac. Rizzo. [37a] Sac. Vincenzo Bascetta e sac. Vincenzò Schilirò a L.S. Adernò, 27 gen. 1913. [38] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 30 gen. 1913, minuta. [39] Il presidente dell’Unione monarchica popolare cattolica di Raddusa, sac. Carmelo Gulisano, a L.S., Raddusa, 29 gen. 1913. [40] Sac. Pietro Sinopoli a L.S., Agira, 30 gen. 1913. [41] L.S. a Francesco Parlati, 4 feb. 1913, minuta. [42] Il presidente del Consiglio di Amministrazione della Compagnia di Credito Sociale, Vincenzo Briuccia, Palermo, 3 feb. 1913, a stampa. [43] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 5 feb. 1913. [44] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 6 feb. 1913. [45] Card. Nava a L.S., 5 gen., 1 e 8 feb. 1913. [46-48] Antonio Vacirca a L.S., b.v.a. [48a, 48b] 494 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a mons. Guido Anichini, Roma, 13 feb. 1913, minuta. [49] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 11 feb. 1913. [50] L’ufficio telefonico di Roma a L.S., 13 feb. 1913. [51] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 14 feb. 1913, minuta. [52] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 15 febbraio 1913, telegramma. [53] Sac. Angelo Messina a L.S. [55] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 15 feb, 1913. [56] L.S. al card. Nava, Roma, 18 feb. 1913, minuta. [57] Gennaro Minervini a L.S., Roma, 20 feb. 1913, telegramma con annotazione in calce di L.S. [58] Biglietto da visita del sac. Vincenzo D’Angelo. [58a] L.S. al sac. Vincenzo D’Angelo, 22 feb. 1913, e a Giuseppe Bartoli, Palermo 13 feb. 1913, minuta. [59, 60] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 20 feb. 1913. [61] Il presidente della società editrice “Vaglio”, Italo Mario Sacco, a L.S. [62] All.: copia a stampa dello Statuto per la Società editrice del “Vaglio”. L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte e al sac. Tommaso Ragusa, Catania, 24 e 25 feb. 1913, minute. [63, 64] Appunto di L.S. sulle adesioni al segretariato elettorale cattolico. [65] L.S. a Francesco Parlati, Catania, 27 feb. 1913. [66] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 feb. 1913, telegramma. [67] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 2 mar. 1913, minute. [68, 70] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 14 feb. 1913, telegramma. [69] Sac. Vincenzo D’Angelo a L.S., Alcamo, 25 feb. 1913. [71] Sac. Nicolò Venezia a L.S., Sciacca, 26 feb. 1913. [72] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 feb. 1913. [73] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., 28 feb. 1913. [74] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 feb. 1913, telegramma. [75] Giuseppe Bartoli a L.S., Roma, 2 mar. 1913, telegramma. [76] Scatola 35 - Fasc, 134/1- P 495

Francesco Parlati a L.S., Palermo, 2, 3 mar. 1913, con annotazione di L.S., tele- gramma. [77, 78, 78bis] L.S. a Francesco Parlati, Catania, 7 mar. 1913, minuta. [79] Statuto dell’Unione cattolica regionale in Sicilia - Presidenza e segretariati, estratto dagli atti del VII congresso cattolico regionale di Palermo, a stampa. [79a] Statuto dell’Unione cattolica regionale in Sicilia, bozza. [79b] “La nostra crisi politica”, in «Domani», Bronte, 1 mar. 1913. [80] L.S. a Vincenzo Mangano, Caltagirone, 9 mar. 1913, minuta. [81] Il responsabile del Comitato elettorale cattolico collegiale di Terranova, sac. Giuseppe Anzaldi, a L.S., Mazzarino, 8 mar. 1913. [82] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 11 mar. 1913. [83] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 12 mar. 1913. [84] Il presidente dell’Unione regionale cattolica siciliana, Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., Palermo, 13 mar. 1913. [85] Sac. Francesco Caffo a L.S., Catania, 16 mar. 1913. [86] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 16 mar. 1913. [87] Francesco Saverio Giardina a L.S., Catania, 18-20 mar. 1913. [88] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., 21 mar. 1913. [89] Il presidente dell’Unione reginale cattolica siciliana, Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., Palermo, 22 mar. 1913. [90] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione agricola siciliana a L.S., Palermo, 24 mar. 1913. [91] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, Caltagirone, 25 mar. 1913. [92] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 26 mar. 1913. [93] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, 27 mar. 1913, minuta di telegramma. [94] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 e 30 mar. 1913. [95, 96] Eugenio Colombo a L.S., su biglietto da visita del sac. Gian Domenico Pini. [97] Sac. Giuseppe Tomaselli a L.S., Catania, 7 apr. 1913. [98] 496 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il presidente della Lega cooperativa agricola “San Giovanni Battista” di Sperlinga, S. Prestifilippo, a L.S., Sperlinga, 8 apr. 1913. [99] Sac. Santi Li Pira a L.S., S. Caterina Villarmosa, 8 apr. 1913. [100]

Fasc. 134/2 - P “1913 - Azione Cattolica - Fasc. 1, n. 216”. 1913 apr. 11 - lug. 8

Sac. Giuseppe Tomaselli a L.S., Catania, 11 apr. 1913. [101] [Giuseppe] Iannelli a L.S., Siracusa, 15 e 16 apr. 1913, telegrammi. [102] L.S. a [Giuseppe] Iannelli, Catania, 16 apr. 1916, minuta. [104] [Giuseppe] Iannelli, Siracusa, 16 apr. 1913, telegramma. [105] [Antonino Pecoraro] a L.S., Palermo, 16 apr. 1913. [106] Sac. Vincenzo Chilirò a L.S., Bronte, 22 apr. 1913. [107] Il presidente della Cassa rurale di depositi e prestiti “San Giacomo” di Caltagirone, sac. Angelo Bonaccorso, a L.S., Caltagirone, 28 apr. 1913. [108] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 29 apr. 1913. [109] Il presidente della Cassa rurale di prestiti “San Sebastiano”, Giuseppe Mannino, a L.S., Graniti, 1 e 7 mag. 1913, una lettera ed un telegramma. [110, 111] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., Bronte, 3 mag. 1913. [111a] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 6 mag. 1913. [111b] L.S. al presidente della cassa rurale di Graniti, Caltagirone, 8 mag. 1913, minu- ta. [112] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 6 mag. 1913. [112a] Gino Cutore a L.S., Catania, 11 mag. 1913 una lettera e una b.v.a. [112b, 113] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 9 mag. 1913. [113a] L.S. alla Cassa rurale di Graniti, 11 mag. 1913, minuta. [114] Filippo Barbarini a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 19 mag. 1913. [115] [Sac.] Gino Delmirani a L.S., Tivoli, 19 mag. 1913. [116] L.S. al sac. Gino Delmirani, Roma, 21 mag. 1913, minuta. [117] Carmelo Ferma a L.S., da Mazzarrone. [118] Scatola 35 - Fasc, 134/2 P 497

L.S. al presidente del circolo democratico “Religione e patria” di Mazzarrone, Caltagirone, 2 giu. 1913, minuta. [119] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 8 giu. 1913. [120] Sac. Giuseppe Anzaldi a Montemagno, con annotazione, Mazzarino, 12 giu. 1913, telegramma. [121] Tommaso Ragusa a L.S., 11 giu. 1913. [122] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 15 giu. 1913. [123] Sac. Luigi Caruso a L.S., con annotazione, 15 giu. 1913. [124] [Giuseppe] Iannelli a L.S., Palermo, 16 giu. 1913, telegramma con in calce annotazione di L.S. [125, 126] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 14 giu. 1913. [127] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 17 e 19 giu. 1913. [128, 129] Sac. Giuseppe Anzaldi a Montemagno, Mazzarino, 24 giu. 1913, telegramma con in calce annotazione di L.S. [130, 131] La Federazione diocesiana acese dei giovani cattolici di Acireale, lettera a stampa. [132] La Compagnia di Credito Sociale – Banca Cattolica a L.S., Palermo, 5 lug. 1913. [133] Sac. G. Timpanaio a L.S., Acireale, 5 lug. 1913. [134] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., 6 lug. 1913. [135] Sac. Giuseppe Di Stefano e Vincenzo Schilirò a L.S., 11 lug. 1913. [136] L.S. alla Compagnia di credito sociale, al sac. Giuseppe Anzaldi e al sac. Giuseppe Di Stefano, Caltagirone, 13 lug. 1913, minute. [137-139] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 13 lug. 1913. [140] La Compagnia di credito sociale – Banca Cattolica a L.S., Palermo, 17 lug. 1913. [141] Sac. Giuseppe Rizzo a L.S., Ciminna, 14 lug. 1913. [142] Appunto del sac. Giuseppe Anzaldi sul collegio elettorale di Terranova di Sicilia, con annotazione. [143] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 20 lug. 1913. [144] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 21 lug. 1913. [145] 498 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Francesco Capici a L.S., Terranova, 21 lug. 1913. [146] [Roberto] Di Benedetto a L.S., Riesi, 23 lug. 1913, telegramma. [147] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., b.v.a. [148] Sac. Filippo Giunta a L.S., Butera, 21 lug. 1913. [149] Appunto del sac. Tommaso Ragusa sul collegio elettorale di Terranova, 22 lug. 1913. [150] L.S. ad Antonio Vacirca, 23 lug. 1913, minuta. [151] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 26 lug. 1913. [152] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 28 lug. 1913. [153] L.S. al sac. Giuseppe Anzaldi, 28 lug. 1913, minuta. [154] [L.S.] ad Antonio Vacirca, 28 lug. 1913, minuta. [155] Antonio Vacirca a L.S., Terranova, 27 lug. 1913. [156] L.S. alla Compagnia di credito sociale – Banca Cattolica, 31 lug. 1913, minuta. [157] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 29 lug. 1913. [158] L.S. ad Antonio Vacirca, Caltagirone, 1 ago. 1913, minuta. [159] Card. Nava a L.S., Catania, 1 ago. 1913, telegramma. [160] L.S. al card. Nava, 2 ago. 1913, minuta. [161] Il responsabile del Comitato elettorale cattolico collegiale di Terranova, sac. Giuseppe Anzaldi, a L.S., Mazzarino, 1 ago. 1913. [162] Sac. Giuseppe Rizzo a L.S., Ciminna, 1 ago. 1913, b.v.a. [163] Antonio Vacirca a L.S., 1 ago. 1913. [164] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 2 ago. 1913, telegramma. [165] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Francesco Vacirca, 3 ago. 1913. [166] L.S. al card. Nava, 4 ago. 1913, minuta. [167] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 3 ago. 1913. [168] Giuseppe Giglio Tramonte al segretario comunale di Caltagirone, Palermo, 4 ago. 1913, telegramma con in calce annotazione di L.S. [169, 170] L.S. ad Antonio Vacirca, Caltagirone, 4 ago. 1913. [171] Scatola 35 - Fasc, 134/2- P 499

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 5 ago. 1913, telegramma con in calce annotazione di L.S. [172, 173] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 6 ago. 1913. [174, 175] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 7 ago. 1913. [176] L.S. al card. Nava, Caltagirone, 8 ago. 1913, minuta. [177] Antonio Vacirca a L.S., Terranova di Sicilia, 10 ago. 1913, telegramma. [178] Il presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana, Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., Palermo, 9 ago. 1913. [179, 180] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 10 ago. 1913. [181] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 12 ago. 1913. [182] Sac. Angelo De Caro ed altri a L.S., minuta. [183] L.S. ad Antonio Vacirca, a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 11, 13 ago. 1913, minute. [184, 185] Ricevuta dell’ufficio telefonico, 1913. [185a] Giovanni Napoli a L.S., 12 ago. 1913. [186] Appunto di Antonio Vacirca per il «Corriere di Sicilia», 6 ago. 1913. [187] “Risveglio di fervore tra i cattolici - dalla organizzazione elettorale alla solidarietà per mons. Caron”¸ in «Corriere della sera», Milano, 12 feb. 1913, ritagli. [187a] “Unione regionale cattolica in Sicilia”, feb. 1913, ritagli di giornale. [187b] “La proposta proclamazione dell’on Grassi Voce”, in «Il Pensiero moderno», Acireale, 6 lug. 1913. [187c] “Adernò accoglie trionfalmente l’avv. S. Posizzi”, in «Domani», Bronte, 8 lug. 1913. [187d] “Collegio di Terranova”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 12 ago. 1913, ritagli. [187e] “Come si delinea la lotta amministrativa”, in ritagli di giornale. [187f] Statuto della associazione del Clero – di Casale Monferrato, 1904. [187g] 500 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Scatola 36

Fasc. 135/1 - P - 135/2 - P “Az. catt. - 1913 - fasc.3º – ago., sett., ott., nov.” 1913 ago 12 - nov. 1913

Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 12 ago. 1913. [217] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 13 ago. 1913. [218] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 13 ago. 1913. [219] Nicolò Cipolla a L.S., Terranova, 15 ago. 1910.[220] All.: minuta di telegramma di L.S. al sac. Angelo De Caro. L.S. ad Antonio Vacirca, Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 17, 18 ago. 1913, minute. [221, 223] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Angelo De Caro, Catania, 18 ago. 1913. [222] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 17, 18 e 19 ago. 1913. [224-226] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 19 ago. 1913. [227] “I fedeli di Terranova” a L.S., da Terranova di Sicilia. [228] Sac. [Sante] Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 18 ago. 1913. [228] L.S. al sac. Angelo De Caro e ad Antonio Vacirca, Catania, 21 ago. 1913, minu- te. [229, 230] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 20 ago. 1913. [231] L.S. a Giuseppe Maurigi, 21 ago. 1913. [232] Annotazione dell’indirizzo di Attilio Salvatore. [232a] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte e al sac. Angelo De Caro, 2 e 23 ago. 1913, minute. [233, 254] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 19 ago. 1913. [255] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 24 ago. 1913, minuta. [256] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Terranova, 24 ago. 1913, telegramma. [257] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 23 ago. 1913. [258] Giorgio Floridia a L.S., Modica Alta, 25 ago. 1913. [259] Scatola 36 - Fasc. 135/1 - P, 135/2 - P 501

Mons. Luigi Bignami a L.S., Siracusa, 23 ago. 1913, b.v.a. [260] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Terranova di Sicilia, 25 ago. 1913, tele- gramma. [262] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 26 ago. 1913, telegramma. [263] L.S. a Francesco Parlati, 27 ago. 1913, minuta. [264] Francesco Bresmes a L.S., 27 ago. 1913. [265] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 28 ago. 1913. [266] Sac. Pietro Maccarione a L.S., Adernò, 29 ago. 1913. [268] L.S. al sac. Angelo De Caro, 31 ago. 1913, minuta. [269] Antonio Vacirca a L.S., Terranova di Sicilia, 30 ago. 1913. [270] All.: lettera di Giuseppe Crescimone ad Antonio Vacirca. Antonio Vacirca a L.S., Terranova, 31 ago. 1913. [271] La Società della Gioventù cattolica italiana “ai consiglieri elettivi ed onorari” ed altri, Roma, 18 giu. 1912, circolare a stampa. [271a] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 2, 3 set. 1913, una lettera e un telegramma con annotazione in calce di L.S. [272, 273, 274] Carolina Bevilacqua a L.S., da Arzignano. [275] L.S. a Francesco Parlati, Napoli, 7 set. 1913, minuta. [276] Appunto di L.S. sul collegio elettorale di Terranova. [276a] Giuseppe Compagnini a L.S., Regalbuto, 11 set. 1913. [277] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 14 set. 1913. [278] Sac. Pietro Maccarione a L.S., Catania, 14 set. 1913. [279] L.S. ad Antonio Vacirca, [Salvatore] Ragusa e Giuseppe Maurigi, 14, 15 e 16 set. 1913, minute. [280-282] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 15 set. 1913. [283] L.S. a Pietro Ayala, 16 set. 1913, minuta. [284] Cassa rurale collegio Corleone a L.S., Misilmeri, 16 set. 1913, telegramma. [285] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 15 set. 1913. [286] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 17 set. 1913, telegramma. [287] 502 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Francesco Parlati, 17 set. 1913, minuta. [288] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 16 set. 1913. [290] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., 17 set. 1913. [291] L.S. a Giuseppe Maurigi, Caltagirone, 17 set. 1913, minuta. [292] L.S. al sac. Angelo Messina, Caltagirone, 18 set. 1913, minuta. [293] Verbale della seduta del Comitato elettorale cattolico del collegio di Paternò, Catania, 18 set. 1913, minuta. [294] L’ufficio telefonico di [Catania] a L.S., 18 set. 1913. [295] [Tommaso] Cottone a L.S., Palermo, 10 set. 1913. [295] L.S. a Tommaso Cottone ed Antonio Vacirca, Catania, 19 set. 1913, minute. [296, 297] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 19 set. 1913, telegramma. [298] “Nel collegio di Monreale - La proclamazione dell’avv. Leone”, “Nel collegio di Caltanissetta - La candidatura dell’on. Di Scalca”, “Nel collegio di Paternò - Movimento elettorale”, in ritagli di giornale. [298a] Appunto di L.S. sul collegio di Paternò. [298b, 298c] Manifesto a stampa degli “amici veri del S. Bascetta” rivolto “Al sedicente gruppo dell’Unione P. di Adernò, lettera aperta”, Bronte, 10 set. 1913. [298d] L.S. al sac. Angelo Gurrera, al parroco di Villarosa, a Francesco Penna, al sac. Alberto Vassallo, al sac. Giovan Battista Criscuoli, Catania e Caltagirone, 20 e 21 set. 1913, minute. [299-303] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi e Terranova di Sicilia, 19, 21 set. 1913. [304, 305] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 21 set. 1913. [306] S. Ragusa a L.S., Niscemi, 21 set. 1913. [307] Francesco [Parlati] a L.S., Palermo, 22, 24 set. 1913, una lettera e un telegram- ma con in calce annotazione di L.S. [308, 309, 310] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 24 set. 1913, telegramma. [311] L.S. a Francesco Parlati, Catania, 24 set. 1913, minuta. [312] Sac. Alberto Vassallo a L.S., S. Cataldo, 25 set. 1913. [313] Sac. [Michele] Natale a L.S., Caltanissetta, 24 set. 1913, c.p. [314] Scatola 36 - Fasc. 135/1 - P, 135/2 - P 503

Francesco Penna a L.S., Villa Trippatore, 24 set. 1913. [315] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 26 set. 1913.[316] All.: declaratoria di Stefano Fallica a Giovanni Biondi notificata a mezzo di ufficiale giudiziario. Sac. Giovan Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 26 set. 1913. [317] L.S. a Francesco Parlati e al sac. Antonino Arcidiacono, Caltagirone, 27 set. 1913, minute. [318, 319]. Sac. Luigi Scelfo a L.S., Villarosa, 26 set. 1913. [320] Filippo Meda a L.S., Milano, 24 set. 1913. [321] Biglietto da visita di Gaspare Bonanno Falci, Butera. [321a] L.S. a Gesualdo Libertini, a Filippo Meda, Giuseppe Giglio Tramonte, 28, 29 set. 1913, minute. [322-324] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 27 set. 1913. [325] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 28 set. 1913. [326] All.: lettera di Giovanni Biondi, sindaco di Biancavilla, alla Prefettura di Catania e lette- ra della Prefettura di Catania al sindaco di Biancavilla. Luigi Greco a L.S., Napoli, 26 ago. 1913. [327] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 28 set. 1913. [328] All.: “Nel collegio di Nicosia”, in «L’Azione», Catania, 28 set. 1913, ritagli. Antonio Vacirca a Nicolò …, Niscemi, 28 set. 1913. [329] Giuseppe Traina a L.S., Palermo, 30 set. 1913. [330] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 30 set. 1913. [331] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 30 set. 1913, telegramma. [332] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 1 ott. 1913, telegramma con in calce annota- zione di L.S. [333, 334] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 1 ott. 1913. [334] L.S. al sac. Angelo Messina, Caltagirone, 2 ott. 1910, minuta. [335] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 2 ott. 1913, telegramma. [336] Gaspare Bonanno a L.S., Butera, 2 ott. 1913, telegramma. [337] L.S. Francesco Parlati, minuta. [338] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 3 ott. 1913, telegramma. [339] 504 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione agricola siciliana di Palermo a L.S., Palermo, 2 ott. 1913. [340] Lettera di convocazione per la riunione della Federazione democratica cristia- na a L.S., Catania, 4 ott. 1913. [341] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 3 ott. 1913. [342] “In provincia di Catania - Nel collegio di Caltagirone”, in ritagli di giornale. [324a] L.S. al sac. Angelo Gennuso e a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltanissetta, 5 ott. 1913, minute. [343, 344] Sac. Egidio Franchino a L.S. [345] “Il generale Ciancio candidato a Piazza Armerina”, in «Giornale di Sicilia», Palermo, 4-5 ott. 1913, ritagli. [345a] L.S. al sac. Egidio Franchino, Caltagirone, 5 ott. 1913. [346] [Agostino] Cameroni a L.S., Udine, 3 ott. 1913. [347] Francesco Parlati a L.S., Caltanissetta, 6 ott. 1913, telegramma. [348] Francesco Pontecorvo a L.S., Licata, 6 ott. 1913, telegramma. [349] [Agostino] Cameroni a L.S., Milano, 7 ott. 1913, telegramma con in calce annotazione di L.S. [350, 351] Sac. Calogero Minacapelli ed altri a L.S., Piazza Armerina, 7 ott. 1913. [352] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 7 ott. 1913. [353] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S. [354] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., con annotazione, 8 ott. 1913. [355] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 8 ott. 1913. [356] Sac. Angelo Messina a L.S. [357] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 7 ott. 1913. [358] L.S. a mons. Mario Sturzo, al sac. Angelo De Caro, al sac. Angelo Messina, ad Antonio Vacirca, 9 e 10 ott. 1913, minute. [359-362] Giuseppe Samperi a L.S., Niscemi, 10 ott. 1913. [363] [Vincenzo] Mongelli a L.S., Niscemi, 10 ott. 1913, telegramma. [364] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Francesco Parlati. [365] Scatola 36 - Fasc. 135/1 - P, 135/2 - P 505

L.S. al sac. Vincenzo Monelli e al sac. Angelo De Caro, 10 ott. 1913, minute. [366, 367] Sac. Vincenzo Mongelli a L.S., Niscemi, 11 ott. 1913. [368] Mons. Mario Sturzo a L.S., 11 ott. 1913. [369] L.S. al presidente del Circolo cattolico di Caltagirone ed altri, al parroco del- l’ex Matrice di Caltagirone ed altri, a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Luigi Raggio, Caltagirone, 11 ott. 1913, minute. [370-373] Invito a stampa per la conferenza di L.S. presso il Circolo Cattolico e associa- zioni aderenti, Caltagirone, 11 ott. 1913. [374] Il presidente dell’Arciconfraternita di “Maria SS. del Monte Carmelo” di Caltagirone, Giuseppe Battiati, a L.S., Caltagirone, 12 ott. 1913. [375] [Salvatore] Balbo a Gesualdo Libertini, S.Cono, 12 ott. 1913, telegramma. [376] L.S. a Francesco Parlati, Caltagirone, 12 ott. 1913, minuta. [377] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., 12 ott. 1913. [378] All.: appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Francesco Parlati. L.S. al sac. Gioacchino Vanella ed altri, Caltagirone, 14 ott. 1913, minuta. [380] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 12 ott. 1913. [381] L.S. al sac. Angelo De Caro e ad [Ignazio] Biscari, 14 ott. 1913, minute. [382, 383] Sac. Giacomo Vacirca a L.S., Grammichele, 15 ott. 1913. [384] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Francofonte, 14 ott. 1913. [385] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Francesco Parlati, Catania, 16 ott. 1913. [386] Pasquale Libertini a L.S., Catania, 16 ott. 1916. [387] All.: elenco di nominativi. L.S. a mons. Luigi Bignami, 17 ott. 1913. [388] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 16 ott. 1913, telegramma. [389] M. Pettoello a L.S., Udine, 14 ott. 1913. [390] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 17 ott. 1913. [391] Sac. Gioacchino Di Leo a L.S., Palermo, 15 ott. 1913. [392] 506 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Francesco Parlati, Caltagirone, 17 ott. 1913, minuta. [393] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., con annotazione, 17 ott. 1913. [394] “La campagna elettorale - Collegio di Caltanissetta - Il ritiro definitivo di Testasecca”, in ritagli di giornale. [394a] Sac. Luigi Riggio a L.S., Terranova, 15 ott. 1913. [395] L.S. a Francesco Parlati, al sac. Gioacchino Vanella, Caltagirone, 17, 18 ott. 1913, minuta. [396, 398] Francesco Parlati a L.S., Caltanissetta, 18 ott. 1913, telegramma. [397] Pasquale Libertini a L.S., Catania, 17 ott. 1913. [399] Sac. Angelo De Caro a L.S., Caltanissetta, 18 ott. 1913, telegramma con anno- tazione in calce di L.S. [400] Pasquale Libertini a L.S., Catania, 18 ott. 1913. [401] L.S. al sac. Angelo De Caro, Caltagirone, 19 ott. 1913, copia di telegramma. [402] L.S. al sac. Salvatore Scalone, 21 ott. 1913, minuta. [403] Di Fazio a L.S., Mirabella Imbaccari, 20 ott. 1913, telegramma. [404] Sac. R. Gagliano a L.S., Mirabella, 19 ott. 1913. [405] Sac. Salvatore Scalone a L.S., 19 ott. 1913. [406] Pasquale Libertini a L.S., Augusta, 20 ott. 1913. [407] Sac. Beniamino Lauricella a L.S., Girgenti, 20 ott. 1913. [408] L.S. a Pasquale Libertini, 21 ott. 1913, minuta. [409] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 21 ott. 1913. [410] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., Catania, 23 ott. 1913, telegramma con annota- zione in calce di L.S. [411, 412] [Mons. Luigi Bignami] a L.S., 22 ott. 1913. [413] L.S. al sac. Angelo De Caro e al sac. Giovanni M. Licitri, 24 e 25 ott. 1913, minute. [414] Manifesto a stampa sulla massoneria. [415a] Sac. Giovanni Longo a L.S., Ramacca, 24 ott. 1913, telegramma. [416] L.S. al sac. Giovanni Longo, 25 ott. 1913, minuta. [417] Scatola 36 - Fasc. 135/1 - P, 135/2 - P, 136 - P 507

Pasquale Libertini a L.S. Augusta, 25 ott. 1913, telegramma. [418] L.S. a Pasquale Libertini, 25 ott. 1913, minuta. [419] Sac. Michele Sclafani a L.S. [420] L.S. al sac. Michele Sclafani, a mons. Mario Sturzo, al sac. Angelo De Caro, 25 e 26 ott. 1913, minute. [421-423] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 27 ott. 1913, telegramma. [424] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, a Pasquale Libertini e al «Corriere d’Italia», 27 ott. 1913, minute. [425-427] L’amministrazione della Cassa rurale S. Michele a L.S., Grammichele, 27 ott. 1913, telegramma. [428] L.S. al presidente della cassa rurale di Grammichele e al barone di Santamargherita, 27 ott. 1913, minute. [429, 430] Anonima a L.S., Mazzarino, 27 ott. 1913. [430a] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., 27 ott. 1913. [431] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 28 ott. 1913. [432] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 29 ott. 1913. [433] L.S. a Francesco Parlati, 30 ott. 1913, minuta. [434] Il barone di Santamargherita a L.S., Acireale, 31 ott. 1913, telegramma. [435] Sac. Luigi Russo Niggio a mons. Mario Sturzo, con annotazione del medesimo per L.S., Butera, 27 ott. 1913. [436] Nicolò [Randazzo]al fratello, Mazzarino, 31 ott. 1913, con annotazione di L.S. [437] L.S. ad Antonino Pecoraro Lombardo e al sac. Michele Sclafani, Caltagirone, 2 nov. 1913, minute. [438, 439] Pasquale Libertini a L.S., Catania, 2 nov. 1913. [440] Due fotografie di folla. [440a]

Fasc. 136 - P “Unione Cattolica regionale siciliana - Segretariato elettorale - a. 1913”. 1913 nov. 2 - dic. 29

Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica 508 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) con Francesco Parlati, Catania, 5 nov. 1913. [441] Sac. Vincenzo Ursino ed altro a L.S., Piazza Armerina, 4 nov. 1913. [442] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 2 nov. 1913. [443] L.S. a Giuseppe Maurigi e Giuseppe Iannelli, Catania, 5 nov. 1913, minute. [444, 445] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giuseppe Maurigi, Catania, 5 nov. 1913. [446] L.S. al sac. Giuseppe Anzaldi, a Giuseppe Maurigi, al sac. Vincenzo Bascetta, Catania, 5 e 6 nov. 1913, minute. [447-449] Sac. Gioacchino Di Leo a L.S., Palermo, 5 nov. 1913. [450] Filippo Meda a L.S., 4 nov. 1913. [451] Sac. Angelo Gurrera a L.S. [452] L.S. a Giuseppe Maurigi e Filippo Meda, Caltagirone, 8 nov. 1913, minute. [453, 454] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 9 nov. 1913, telegramma. [455] L.S. al sac. Angelo Gurrera, Caltagirone, 9 nov. 1913, minuta. [456] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Francesco Parlati, 9 nov. 1913. [457] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 12 nov. 1913. [458] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 13 nov. 1913. [459] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, 13 nov. 1913, minuta. [460] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giuseppe Iannelli, 14 nov. 1913. [461] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., con annotazione del medesimo, 15 e 16 nov. 1913. [462, 463] L.S. al sac. Vincenzo Ursino, 16 nov. 1913, minuta. [464] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 16 nov. 1913. [465] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 16 nov. 1913. [466] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 19 nov. 1913, telegramma con annotazione in calce di L.S. [467, 468] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, Caltagirone, 19 nov. 1913, minuta. [469] Scatola 36 - Fasc. 136 - P 509

Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 18 nov. 1916. [470] Mons. Mario Sturzo a L.S., Castrogiovanni, 17 nov. 1916. [471] Francesco Spadaro Reitano a L.S., Catania, 16 nov. 1913. [472] L.S. al sac. Angelo De Caro, Catania, 19 nov. 1913, minuta. [473] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 18 nov. 1913. [474] Biglietto da visita di Francesco Parlati. [474a] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 20 nov. 1913, minuta. [475] [Mons. Luigi Bignami] a L.S., 18 nov. 1913. [476] Francesco Parlati al sac. Angelo De Caro, Palermo, 18 nov. 1913. [477] Giuseppe Vadalà Papale a L.S., Catania, 19 nov. 1913. [478, 480] Luigi Landolina a L.S., Catania, 18 nov. 1913. [479]7 Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 22 nov. 1913. [481] L.S. a Giovanni M. Licitri, 25 nov. 1913, minuta. [482] Lista elettorale commerciale della provincia di Catania per l’anno 1911 - 6a sezione di Caltagirone. [482a] Il barone di Santamargherita a L.S., Roma, 27 nov. 1913, telegramma. [483] Sac. Mario Donzella a L.S., Grammichele, 27 nov. 1913. [484] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 27 nov. 1913. [485] Mons. Emilio Ferrais a L.S., 25 nov. 1913. [486] L.S. a mons. Emilio Ferrais, Caltagirone, 27 nov. 1913, minuta. [487] Mons. Emilio Ferrais a L.S., 28 nov. 1913. [488] Mons. Mario Sturzo a L.S., Villarosa, 1 dic. 1913. [489] Gesualdo Laporta e Francesco Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 30 nov. 1913, telegramma. [490] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 30 nov. 1913. [491] All.: lettera di Nicolò Cipolla ad Angelo De Caro. . Giuseppe Crescimone a L.S., Roma, 30 nov. 1916. [492] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 3 dic. 1913, telegramma. [493] Il segretario generale dell’Unione regionale cattolica siciliana, Francesco Fernandez Crispo, a L.S., Catania, 3 dic. 1913. [494] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 4 dic. 1913. [495] L.S. al sac. Angelo De Caro, Caltagirone, 4 dic. 1913, minuta. [496] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 8 dic. 1913, telegramma. [497] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 8 dic. 1913. [498] L.S. al sac. Angelo De Caro, 11 dic. 1913, minuta. [499] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 13 dic. 1913. [500] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 13 dic. 1913. [501, 502] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 16 dic. 1913. [503] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 15 dic. 1913. [504] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 14 e 15 dic. 1913, telegrammi. [505, 506] Giuseppe Iannelli a L.S., 15 dic. 1913. [507] Agostino Candolini a L.S., Tarcento, 11 dic. 1913. [508] L.S. al sac. Angelo De Caro, a Francesco Fernandez Crispo e al sac. Mario Donzella, Catania, 21 dic. 1913, minute. [508bis-510] Francesco Mazzullo a L.S., Roma, 19 dic. 1913. [511] Alfio Sanfilippo a L.S., Terranova, 15 dic. 1913. [512] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 20 dic. 1913. [513] Alfio Sanfilippo a L.S., Terranova, 22 dic. 1913. [514] Promemoria di [Angelo De Caro] su Francesco Parlati. [515] L.S. a Francesco Parlati, Caltagirone, 28 dic. 1913, minuta. [516] Sac. Gaspare Catanalotto a L.S., Palermo, 24 dic. 1913. [517] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 28 dic. 1913, minuta. [518] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 29 dic. 1913. [519] Sac. Mario Donzella a L.S. [520] Scatola 36 - Fasc. 136 - P, 137 - P 511

“La settimana sociale”, Padova, 8 nov. 1913. [520a] Carta elettorale politica d’Italia relativa alla distribuzione dei seggi nel Parlamento italiano per la XXIV Legislatura, 1913. [520b]

Fasc. 137 - P “Unione Cattolica regionale siciliana - Segretariato elettorale - a. 1914”. 1914 gen. 3 - mag. 6 (con documentazione del 1913)

L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 5 gen. 1914, minuta. [1] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione regionale cattolica sicilia- na, Palermo, 3 gen. 1914. [2] Lettera circolare a stampa del settimanale «Il Lavoro Italiano», Milano, 16 dic. 1913. [3] Angelo Mauri ed altri a L.S., Roma, 3 gen. 1914. [4] All.: lettera a stampa della redazione della rivista «La Nuova Critica». “Statuto della direzione del movimento cattolico in Catania” e “Norme genera- li per le associazioni cattoliche”, Catania, 1913, a stampa. [5] L.S. a «La Nuova Critica», Roma, 10 gen. 1914, minuta. [7] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 9 gen. 1914. [8] Antonino Pecoraro al presidente dell’Unione regionale cattolica siciliana, Palermo, 12 gen. 1914. [9] L.S. a Paolo Pericoli, 13 gen. 1914. [10] Appunto di L.S. relativo alla seduta del Consiglio regionale dell’Unione regio- nale cattolica siciliana del 12 gen. 1914. [10a] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 13 gen. 1914, telegramma. [11] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 15 gen. 1914. [12] Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 13 gen. 1914. [12a] Sac. Nicolò Crisafi a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 14 gen. 1914. [12b, 12c] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 17 gen. 1914, telegramma. [13] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, Caltagirone, 17 gen. 1914. [14] 512 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Paolo Pericoli ai “Presidenti delle associazioni giovanili di Sicilia”, Roma, 15 gen. 1914. [15] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 16 gen. 1914. [16] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 18 gen. 1914. [17] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 19 gen. 1914. [18] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Giovanni M. Licitri, 20 gen. 1914, minute. [19, 21] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., Catania, 20 gen. 1914, telegramma. [20] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 21 gen. 1914. [22] L.S. al sac. Angelo Gurrera, Caltagirone, 22 gen. 1914, minuta. [23] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 23 gen. 1914, telegramma. [24] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 26 gen. 1914. [25] L.S. a Francesco Parlati, Catania, 27 gen. 1914, minuta. [26] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 29 gen. 1914, telegramma. [27] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 27 gen. 1914. [28] L.S. a Filippo Meda, Roma, 7 feb. 1914.[29] All.: lettera del segretario generale della Camera dei deputati a Francesco Parlati, Roma, 15 nov. 1913. “I casi elettorali di Terranova-Polemiche tra candidati”, in «Il Giornale d’Italia», Roma, 30 nov. 1913. [29a] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Iannelli e ad un’altra sua lettera al sac. Michele Sclafani, Roma, 7 feb. 1914. [31, 32] Sac. [Salvatore] Bartolucci e sac. Angelo De Caro a L.S., Caltagirone e Palermo, 7 feb. 1914, telegrammi. [33, 34] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 5 feb. 1914. [35] L’ufficio telefonico di [Catania] a L.S., 8 feb. 1914. [36] Sac. Angelo De Caro a [L.S.], Palermo, 6 feb. 1914, telegramma. [37] L.S. al sac. [Salvatore Bartolucci], 8 feb. 1914. [38] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 9 feb. 1914. [39] Scatola 36 - Fasc. 137 - P 513

[Carlo] Bolognesi a L.S., Roma, 10 feb. 1914, telegramma con annotazione in calce di L.S. [40, 41] Giovanni Castellucci a L.S., Caltanissetta, 12 feb. 1914. [42] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 14 feb. 1914. [43] “Per le elezioni amministrative. Spunti programmatici”, in «Corriere d’Italia», Roma, 10 feb. 1914. [43a] L.S. al sac. Angelo Gurrera, 16 feb. 1914. [44] Sac. Angelo Arezzi a L.S., Ragusa, 17 feb. 1914. [45] Il segretario del consiglio superiore della Società della gioventù cattolica italia- na a L.S., Roma, 19 feb. 1914. [46] “L’elezioni di Valle Lucania discussa dalla giunta”, in «Corriere della sera», Milano, 19 feb. 1914. [46a] L’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 2 feb. 1914, a stampa. [47] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova, 20 feb. 1914. [48] Il presidente della Società Cattolica Agricola “S. Francesco di Paola” di Caltagirone, Ignazio Veronese, a L.S., Caltagirone, 23 feb. 1914. [49] Promemoria del sac. Vincenzo Ursino sulle elezioni amministrative tenutesi a Mazzarino il 26 ott. 1913, Mazzarino, 5 feb. 1914. [50] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 23 feb. 1914, c.p. [51-53] Sac. Gaspare Catanalotto a …, Palermo, 21 feb. 1914. [54] Il vice-presidente del Consiglio superiore della società gioventù cattolica italia- na, Pasquale Baldi, a L.S., Roma, 23 feb. 1914. [55] Sac. Gaetano Borgese a L.S., Rosarno, 25 feb. 1914. [56] Sac. Angelo De Caro Guirato al “Presidente”, Terranova, 21 feb. 1914. [57] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 27 feb. 1914. [58] La Compagnia di Credito Sociale – Banca Cattolica di Palermo, Palermo, 28 feb. 1914, a stampa. [59] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte e al sac. Angelo Gurrera, Roma, 6 mar. 1914 e Napoli 8 mar. 1914, minute. [60] A.[gostino] Mittiga a L.S., Roma, 4 mar. 1914. [62] Sac. Michele Sclafani a L.S., Palermo, 2 mar. 1914. [63] 514 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Gaspare Catanalotto a L.S., Palermo, 27 feb. 1914, lettera dattiloscritta. [64] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione agricola siciliana di Palermo, Palermo, 3 mar. 1914. [65] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 8 mar. 1914. [66] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione regionale cattolica, Palermo, 8 mar. 1914. [67] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 10 mar. 1914. [68] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Angelo Gurrera, Catania, 11 mar. 1914. [69] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica siciliana di Catania, Francesco Fernandez Crispo, a L.S., Catania, 12 mar. 1914. [70] Appunto di L.S. [70a] L.S. a Giuseppe Maurigi, Palermo, 16 mar. 1914, minuta. [71] Dichiarazione di Francesco Parlati, con annotazione di L.S., Palermo, 15 mar. 1914. [71a] L.S. a Giuseppe Maurigi, Caltanissetta, 17 mar. 1914. [72] All. appunto di L.S., sul movimento elettorale cattolico della provincia di Caltanissetta del 16 mar. 1914. L.S. a Francesco Fernandez Crispo, 17 mar. 1914. [73] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Catenanuova, 14 mar. 1914. [74] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 18 mar. 1914, telegramma. [75] L.S. a Francesco Parlati, 19 mar. 1914, minuta. [76] Agostino Mittiga a L.S., Roma, 19 mar. 1914, c.p. [77] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 22, 24 mar. 1914, una lettera e un telegramma. [78, 79] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione agricola siciliana a L.S., Palermo, 23 mar. 1914. [80] Sac. Pietro Maccarione a L.S., Catania, 25 mar. 1914. [81] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 27 mar. 1914. [82] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte e a Pietro Maccarione, Caltagirone, 29 e 30 mar. 1914, minute. [83, 84] Scatola 36 - Fasc. 137 - P 515

[Italo Mario] Sacco a L.S., Padova, 28 mar. 1914. [85] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 1 apr. 1914, telegramma. [86] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 2 apr. 1914. [87] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 3 apr. 1914. [88] L.S. a Giuseppe Maurigi, 5 apr. 1914, minuta. [89] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 5 apr. 1914, telegramma. [90] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Michele Sclafani e al telegramma inviato a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 7 apr. 1914. [91, 92] L.S. al sac. Michele Sclafani, Palermo, 8 apr. 1914, minuta. [93] L.S. a Giuseppe Maurigi, Palermo, 10 apr. 1914, minuta. [94] Sac. Gaetano Savasta a L.S., Paternò, 10 apr. 1914. [95] All.: immagine-ricordo delle nozze d’argento sacerdotali del Savasta, Paternò, 3 apr. 1914. [95] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 7 apr. 1914. [96] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Angelo Gurrera, Catania, 12 apr. 1914. [97] L.S. a [Italo Mario] Sacco, Caltagirone, 12 apr. 1914. [98] Giovanni Castellucci a L.S., Palermo, 13 apr. 1914, telegramma. [99] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., 14 apr. 1914. [100] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giovanni Castellucci, Caltagirone, 13 apr. 1914. [100] L’Unione regionale cattolica siciliana , Palermo, 5 apr. 1914, a stampa. [101] “Il congresso nazionale della F.U.C.I.”, in ritagli di giornale. [101a] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 13 apr. 1914. [102] L.S. a Giuseppe Maurigi e a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 16 apr. 1914. [103, 104, 105] All.: riassunto delle dichiarazioni di Francesco Parlati. Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 16 apr. 1914. [106] Giovanni Castellucci a L.S., Siracusa, 16 apr. 1914, telegramma. [107] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 19 apr. 1914, c.p. [108] 516 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ricevuta L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., con annotazione, Caltagirone, 23 apr. 1914. [109] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 23 apr. 1914, telegramma. [110] L’Unione popolare fra cattolici d’Italia a L.S., Padova, 17 apr. 1914. [111] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 25 apr. 1914, telegramma. [112] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 24 apr. 1914, c.p. [113] Sac. Giuseppe Tomaselli a L.S., Castrogiovanni, 25 apr. 1914. [114] L.S. al sac. Angelo Gurrera, 27 apr. 1914, minuta. [115] Sac. Biundo [?] a L.S., Castelbuono, [1914]. [116] L.S. al sac. Biundo [?] e a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltanissetta, 29 apr. 1914 e Caltagirone, 3 mag. 1914, minute. [117] Tessera del VIII congresso dell’Unione regionale cattolica siciliana del 28 apri- le - 1 maggio 1914 in Caltanissetta, intestata a L.S. [118a] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 1 mag. 1914, telegramma. [119] Convocazione dell’Unione agricola siciliana a L.S., Palermo, 27 apr. 1914. [120] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 5 e 6 mag. 1914, due telegrammi e una lettera. [121-123] “Le questioni trattate dall’VII congresso regionale cattolico”, in «Corriere del mattino», Palermo, 1914. [123a, 123b]

Scatola 37

Fasc. 138 - P “Unione Cattolica regionale siciliana - Segretariato elettorale - a. 1914”. 1914 apr. 8 - giu. 5

Sac. A. Romano a L.S., Rodengo, 2 mag. 1914. [124] Appunto di L.S., sul movimento elettorale cattolico siciliano. [124a] “La tattica elettorale amministrativa e l’organizzazione giovanile discusse all’VIII congresso regionale siciliano cattolico”, in «Corriere del mattino», Palermo, 1 mag. 1914, ritagli. [124b] Scatola 37 - Fasc. 138 - P 517

“I cattolici e le elezioni politiche italiane - Le pressioni spirituali nel collegio di Vallo della Lucania”, in «Giornale d’Italia», Roma, 12 mag. 1914. [124c] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 6 mag. 1914. [125] L.S. a Giuseppe Maurigi, Roma, 10 mag. 1914, minuta. [126] Italcorriere a L.S., Roma, 9 mag. 1914, telegramma. [127] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 10 mag. 1914, telegramma. [128] Sac. Vincenzo Ursino e sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 9 mag. 1914. [129] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica a Pietro Ayala, Roma, 13 mag. 1914, minuta. [130] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 14 mag. 1914, minute. [131, 132] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 11 e 14 mag. 1914, una lettera ed un tele- gramma. [133, 134] Sac. Calogero Amico a L.S., Pietraperzia, 14 mag. 1914. [135] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 16 mag. 1914, telegramma. [136] L.S. al sac. Vincenzo Ursino e al sac. Andrea Romano, Roma, 17 mag. 1914, minute. [137, 138] L’Unione cattolica regionale siciliana, Caltanissetta, 1 mag. 1914 e Palermo 9 mag. 1914, due copie a stampa. [139, 140] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Angelo Gurrera, al sac. Mario La Cara, al sac. Alfio Villani Roma, 19 mag. 1914, minute. [141, 143-145, 147] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 18 mag. 1914. Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 19 mag. 1914, telegramma. [146] “Dalle provincie dell’isola. Unione cattolica regionale in Sicilia”, “Note politiche ed amministrative locali. Al nobil uomo il senatore Emanuele Greppi, ex sindaco di Milano”, in «Corriere del mattino», Palermo, 17 mag. 1914. [147a] Il Comitato del Partito Popolare di Valguarnera “ai caporioni del partito democratico di Valguarnera”, a stampa. [147b] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera, 18 mag. 1914. [148] «L’Aurora», Caltanissetta, 8 mag. 1914. [148a] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 19 mag. 1914. [149] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 20 mag. 1914. [150] 518 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Vincenzo Ursino a Gesualdo Libertini, Mazzarino, 20 mag. 1914. [150a] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera, 20 mag. 1914. [151] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 20 mag. 1914, telegramma. [152] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 20 mag. 1914. [153] All.: “controdeduzioni alle risposte di Pecoraro”, di Francesco Parlati, Palermo, 18 mag. 1914. “Gli elettori del collegio di Castrogiovanni” al prof. Colaianni, a stampa. [153a] Carmelo Nicastro a L.S., Mazzarino, 23 mag. 1914, telegramma. [154] L.S. a Carmelo Nicastro e Antonino Alberti, Caltagirone, 23 mag. 1914, minu- ta. [155] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., [Caltagirone], 23 mag. 1914. [157] Sac. Angelo Scarlata a L.S., Villalba, 22 mag. 1914. [158] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 21 mag. 1914. [159] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 23 mag. 1914, telegramma. [160] [Pietro] Ayala a L.S., Caltanissetta, 23 mag. 1914, telegramma. [161] La Cassa rurale “Maria SS. della Catena” di Riesi a L.S., Riesi, 21 mag. 1914. [162] L.S. al sac. Salvatore Giacaloni, al sac. Vincenzo Ursino, al sac. Giuseppe Lomonaco, a Giuseppe Giglio Tramonte, a Carmelo Nicastro Caltagirone, 24 mag. 1914, minute. [163-166, 168] Carmelo Nicastro a L.S., Mazzarino, 23 mag. 1914. [167] Antonino Alberti a L.S., Roma, 23 mag. 1914. [169] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 25 mag. 1914. [170] L.S. al sac. Vincenzo Bascetta, Caltagirone, 26 mag. 1914. [171] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 25 mag. 1914. [172] All.: verbale della riunione della sezione elettorale di Castellammare del Golfo. L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, 27 mag. 1914, minuta. [173] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., con annotazione di L.S., Caltagirone, 27 mag. 1914. [174] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 27 mag. 1914, telegramma. [175] Scatola 37 - Fasc. 138 - P 519

Luigi La Rosa a L.S., Napoli, 25 mag. 1914. [176] Il presidente della Cassa rurale di prestiti di Ciminna, sac. S. Sarullo, a L.S., Ciminna, 24 mag. 1914. [177] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 27 mag. 1914, telegramma. [178] Mario Sturzo Tamburini a L.S., Catania, 27 mag. 1914. [179] L.S. a Mario Sturzo [Tamburini] e al sac. Antonino Arcidiacono, Caltagirone, 28 mag. 1914, minute. [180, 181] L.S. al sac. Vincenzo Ursino, al sac. Giuseppe Lomonaco, al sac. Alfio Villani, al sac. Salvatore Giacaloni, Catania, 29 mag. 1914, minute. [182, 183, 184, 185] L.S. al sac. Angelo Scarlata e al sac. Giovan Battista Criscuoli, Catania, 29 mag. 1914, telegrammi. [186, 187] L.S. al sac. Angelo Gurrera, al sac. Giovan Battista Criscuoli, al sac. Giuseppe Maggio, Caltanissetta, 30, 31 mag. 1914, minute. [188, 193, 194] La Società Democratica Agraria, Biancavilla, 19 apr. 1914, a stampa. [188] Volantino a stampa del Circolo cattolico “Leone XIII”, Biancavilla, 3 mag. 1914. [188a] Sac. Giovan Battista Criscuoli a L.S., 29 mag. 1914. [189] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 30 mag. 1914, telegramma. [190] Sac. Angelo Scarlata al sac. Angelo Gurrera, Villalba, 30 mag. 1914, telegram- ma con annotazione di L.S. [191, 192] L.S. al sac. Angelo Gurrera, al sac. Giovan Battista Criscuoli e al sac. Giuseppe Maggio, Catania, 30 e 31 mag. 1914, minute di telegramma [188, 193, 194] Appunto di L.S. sulle elezioni provinciali a Caltanissetta. [194a] Sac. Giovan Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 31 mag. 1914, telegramma. [195] Il presidente della Federazione cattolica diocesana, L.S., Catania, 8 apr. 1914, a stampa. [196] Il presidente dell’Unione elettorale cattolica di Adernò, Angelo Palermo, a L.S., Adernò, 14 apr. 1914. [197] Promemoria per la conferenza sulla lotta amministrativa, Mazzarino, 31 mag. 1914. [197a] 520 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“S. Caterina Villarmosa. Aspettando le elezioni”, “Mussomeli. Giornata elettora- le”, in «Corriere del mattino», Palermo, 27 mag. 1914. [197b] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 1 giu. 1914, telegramma. [198] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 1 giu. 1914, telegramma. [199] Il Segretario Generale dell’Unione cattolica regionale siciliana, L.S., ai “presi- denti delle associazioni cattoliche di Sicilia”, Caltagirone, 1 giu. 1914, minute. [200] Il Segretario generale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica al sac. Mario La Cara a Piazza Armerina, 2 giu. 1914, minuta. [201] Salvatore Cattafi a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 1 giu. 1914. [202] L’incaricato diocesano della sezione elettorale di Castellammare del Golfo, Gaetano Fundarò, a L.S., Castellammare del Golfo, 1 giu. 1914. [203] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 2 giu. 1914. [204] L.S. al sac. S. Sarullo, 2 giu. 1914. [205] 1º comunicato del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale sicilia- na, con annotazioni, 1 giu. 1914, minuta. [206] L.S. al direttore del «Corriere del mattino» di Palermo, Catania, 3 giu. 1914. [207] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica, L.S., a Gaetano Fundarò, ad Alfio Villani, al sac. Costantino Stella, Catania, 3 giu. 1914. [208-210] Appunto di L.S. sulla situazione elettorale di Castrogiovanni. [210a] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 3 giu. 1914. [211] Sac. [Giuseppe Lomonaco] a L.S., Valguarnera, 3 giu. 1914, telegramma. [212] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 3 giu. 1914, telegramma con annotazione di L.S. [213, 214] Il presidente della Cassa rurale cattolica di prestiti di Ciminna, sac. S. Sarullo, a L.S., Ciminna, 1 giu. 1914. [214] “Lotta elettorale a Polizzi generosa”, “Vita cittadina - Movimento elettorale”, in «Corriere del mattino», ritagli di giornale, [3 giu. 1914] [214a] Nel mandamento di Caccamo, Comizi e conferenze elettorali e Unione elettorale cattolica di Palermo, in «Corriere del mattino», 31 mag. 1914, ritagli. [214b] Scatola 37 - Fasc. 138 - P, 139 - P 521

Sac. Giovanni Di Benedetto a L.S., Catenanuova, 4 giu. 1914. [215] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 5 giu. 1914. [216]

Fasc. 139 - P “1914 - Movimento cattolico – dal 217 al 266”.1914 giu. 1 - giu. 9

Il Segretario generale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica ad Eugenio Fronda, a Giuseppe Giglio Tramonte e a Antonio Pecoraro, al sac. Rosario Lafuria, Caltagirone, 5 e 6 giu. 1914. [217-220] “Le elezioni amministrative ed i cattolici - Unione disciplina energia”, in «Corriere del mattino», 4 giu. 1914. L.S. al «Corriere del mattino» di Palermo, 6 giu. 1914, minuta. [221] Sac. [Gaetano Ianni] a L.S., Mazzarino, 6 giu. 1914, telegramma. [222] Alfio Villani a L.S., Castrogiovanni, 5 giu. 1914. [223] Card. Nava a L.S., Catania, 5 giu. 1914. [224] Il Segretariato elettorale di Caltagirone dell’Unione regionale cattolica “ai pre- sidenti delle associazioni cattoliche della Sicilia”, al «Corriere del mattino» Caltagirone, 6 giu. 1914. [225, 226] Il Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana “ai presidenti delle associazioni cattoliche di Sicilia”, Caltagirone, 1 giu. 1914, minuta. [226a] Primo comunicato del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana, n. 206, 1 giu. 1914. [226b] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica siciliana di Caltagirone al presidente della cassa rurale di Riesi e al sac. Salvatore Giacaloni, di Mussomeli, Caltagirone, 6 giu. 1914, minute. [227, 228] Giovanni Polizzotti a L.S., Caltanissetta, 6 giu. 1914, telegramma. [229] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 6 giu. 1914. [230] L.S. al sac. Costantino Stella, 6 giu. 1914, minuta. [231] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 5 giu. 1914. [232, 233] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 6 giu. 1914. [234] Sac. D. Sferrazza a L.S., Serradifalco, 5 giu. 1914. [235] Sac. Angelo Scarlata a L.S., Villalba, 4 giu. 1914. [236] 522 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Salvatore Cattafi a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 6 giu. 1914, telegramma. [237] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 6 giu. 1914, telegramma. [238] L.S. a Salvatore Cattafi, al sac Giovan Battista Crisuoli, al sac. Giuseppe Anzaldi, al sac. Gaetano Ianni, 6 giu. 1914, minute. [239-242] Il parroco di Mirabella Imbaccari a mons. Bartolucci, Mirabella Imbaccari, 6 giu. 1914, telegramma. [243] “La lotta amministrativa in Sicilia – Vigilia d’armi e nel mand.[amento] di Caltanissetta”, Palermo, 5-6 giu. 1914, in ritagli di giornale. [243a] “Palermo - note elettorali di provincia”, in «Corriere del mattino», 6 giu. 1914, ritagli. [243b] L.S. a Salvatore Cattafi, alla direzione del «Cittadino» di Girgenti e appunto su Giuseppe Giglio Tramonte Caltagirone, 7 giu. 1914. [244-246] Sac. Santi Li Pira a L.S., S. Caterina Villarmosa, 7 giu. 1914, telegramma. [247] L.S. al sac. Domenico Sferrazza, al sac. Mario La Cara, al sac. Giovanni Di Benedetto, Caltagirone, 7 giu. 1914. [248-250] L’incaricato della sezione elettorale di Castellammare del Golfo, Gaetano Fundarò, a L.S., Castellammare del Golfo, 6 giu. 1914. [251] Sac. Angelo Scarlata a L.S., Vilalba, 6 giu. 1914. [252] Pietro Galvagno a L.S., Catania, 7 giu. 1914. [253] Sac. [Salvatore] Giacaloni ed altro a L.S., Mussomeli, 7 giu. 1914. [254] L.S. al sac. [Salvatore] Giacaloni e a Pietro Galvagno, 8 giu. 1914, minute. [255, 256] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., Bronte, 7 giu. 1914. [257] Il presidente della Cassa rurale “Maria SS. dei Miracoli” di Collesano, sac. Vincenzo Liberti, a L.S., Collesano, 5 giu. 1914. Ricevuta dell’ufficio telefonico di Caltagirone, 8 giu. 1914. [259] La Cassa rurale di prestiti “San Giorgio martire” di Prizzi a L.S., Prizzi, 6 giu. 1914. [260] Il presidente della Cassa agricola “Nicola Spedalieri” di Bronte, Antonino Leanza, a L.S., Bronte, 3 giu. 1914. [261] “I cattolici e le elezioni amministrative a Catania e nelle provincie di Sicilia” in «L’Azione», 7 giu. 1914, ritagli. [261a] Scatola 37 - Fasc. 139 - P, 140 - P 523

L.S. ad Alfio Villani e al sac. Santi Lapira, Catania, 8 e 9 giu. 1914. [262, 263 su un unico documento] “Dopo il responso della Giunta delle elezioni”, “Caltanissetta - Siccità - Elezioni amministrative - riduzione di Notai”. “Cose elettorali”, in «Corriere del matti- no», 4 giu. 1914, ritagli. [263a] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., con annotazione in calce di L.S., Castrogiovanni, 9 giu. 1914. [264, 265] Sac. Gaspare Catanalotto a L.S., Palermo, 8 giu. 1914, c.p. [266]

Fasc. 140 - P “Unione cattolica regionale siciliana - segretariato elettorale a. 1914”. 1914 giu. 7 - giu. 29

Il responsabile della Cassa rurale cattolica di prestiti “San Giovanni” di Campobello di Licata, sac. Giovanni Santamaria a L.S., con annotazione, Campobello di Licata, 7 giu. 1914. [267] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Angelo De Caro, al sac. Giacomo Ragusa, al sac. Luigi Russo, al sac. Giuseppe Cannella, al sac. Vincenzo Liberti, a Gaetano Fundarò, Caltagirone, 9 giu. 1914, minute. [268-274] Sac. Giovan Battista Criscuoli a L.S., 8 giu. 1914, b.v.a. [274a] Il direttore della Cassa rurale “Maria SS. della Catena”, Roberto Di Benedetto, a L.S., Riesi, 7 giu. 1914. [275, 276] Sac. Giovan Battista Criscuoli a L.S., 7 giu. 1914. [277] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 7 giu. 1914. [278] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Costantino Stella, al sac. Giovan Battista Criscuoli, Caltagirone, 9 giu. 1914, minute. [279, 280] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., Castrogiovanni, 8 giu. 1914. [281] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 8 giu. 1914. [282] Mons. Giuseppe Vizzini a L.S., con annotazione. [283] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera, 8 giu. 1914. [284] Salvatore Compagnini a L.S., Regalbuto, 8 giu. 1914. [285] Verbale della seduta dell’assemblea generale dell’Unione popolare cattolica di Regalbuto del 7 giu. 1914. 524 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ricevute dell’ufficio postale di Caltagirone, 8 giu. 1914. [286a] Ricevuta dell’ufficio postale di Catania, 9 giu. 1914. [286b] L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., Caltanissetta, 9 giu. 1914. [287] L.S. ad Eugenio Fronda, Caltagirone, 10 giu. 1914, minuta. [288] Sac. Vincenzo Gilè a L.S., Portopalo, 9 giu. 1914. [289] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 9 giu. 1914. [290] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 10 giu. 1914. [291] Sac. Carmelo Messina a L.S., Butera, 10 giu. 1914. [292] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Giuseppe Tommaselli, Caltagirone, 11 giu. 1914, minuta. [293] Il presidente dell’Unione elettorale cattolica di Sancipirello, Di Cunsio, a L.S., Sancipirrello, 8 giu. 1914. [294] Sac. Antonio Intreccialagli a L.S., Monreale, 10 giu. 1914. [295] Estratto del verbale della seduta del consiglio d’amministrazione e della Commissione del sindacato della Cassa rurale “Maria SS. della Catena” di Riesi dell’8 giu. 1914. [296] Il direttore della Cassa rurale “Maria SS. della Catena” di Riesi, Roberto Di Benedetto, a L.S., Riesi, 9 giu. 1914. [296bis] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera, 10 giu. 1914. [297] Il presidente della Cassa rurale “Maria SS. del Carmelo” di Leonforte, sac. Filippo Scelfo, a L.S., Leonforte, 10 giu. 1914. [298] Sac. Gaspare Catanalotto a L.S., 11 giu. 1914. [299] Sac. Gaetano Ianni a L.S., Mazzarino, 10 giu. 1914. [300] Sac. Luigi Russo Niggio a L.S., Butera, 11 giu. 1914. [301] Appunto di L.S. relativo a una conversazione telefonica con il Sac. Giuseppe Tommaselli, 12 giu. 1914. [302] L.S. al sac. Giuseppe Lomonaco, al sac. Giuseppe Tommaselli, al sac. Carmelo Messina, 13 giu. 1914. [303-305] Giulio Marchese Arduino a L.S., Caltanissetta, 11 giu. 1914. [306] Il presidente della Cassa rurale cattolica di Lercara, sac. Giuseppe Marino, a Giuseppe Giglio Tramonte, Lercara, 10 giu. 1914. [370a] Scatola 37 - Fasc. 140 - P 525

Francesco Parlati, Palermo, 12 giu. 1914, b.v.a. [307ba] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 12 e 13 giu. 1914, due lettere ed un telegramma. [307b, 308, 309] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., 11 giu. 1914. [310] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Giglio Tramonte, al parroco di Mirabella Imbaccari, al sac. Giovanni Santamaria, a Salvatore Campagnini, 13 e 14 giu. 1914, minute. [311-314] La società editrice romana del «Corriere d’Italia». [315] All.: modulo di invio dei numeri del «Corrirere d’Italia», Roma, giu. 1914. L.S. a mons. Antonio Intreccialagli, Caltagirone, 14 giu. 1914. [316] Secondo comunicato del Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale, Caltagirone, 14 giu. 1914. [317] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone alla direzione del «Corriere del mattino» di Palermo, Caltagirone, 14 giu. 1918. [318] IL responsabile della Cassa rurale di prestiti “San Giorgio martire” di Prizzi, sac. Giuseppe Cannella, a L.S., Prizzi, 12 giu. 1914. [319] Sac. Santi Lipira ed altro a L.S., S. Caterina Villarmosa, 14 giu. 1914, telegram- ma. [320] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Giglio Tramonte e al sac. Santi Lapira, Caltagirone, 14 giu. 1914, minute. [321, 322] Roberto di Benedetto a L.S., Riesi, 16 giu. 1914, telegramma. [323] S. Ribilotta a L.S. [324] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al parroco di Mirabella Imbaccari e al presidente della casa rurale di Riesi, Caltagirone, 15 giu. 1914, minute. [325, 326] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 14 giu. 1914, c.p. [327] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 14 giu. 1914. [328] “L’amministrazione di Caltanissetta”, in ritagli di giornale. [328a] Sac. Carmelo Messina a L.S., Butera, 15 giu. 1914. [329] Salvatore Cattafi a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 14 giu. 1914, b.v.a. [330] 526 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Deliberazione dei maggiorenti del partito cattolico di Barcellona Pozzo di Gotto dell’8 giu. 1914, Barcellona Pozzo di Gotto, 13 giu. 1914. [330all.] Giovanni Polizzotti a L.S., Caltanissetta, 16 giu. 1914, telegramma. [331] Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 15 giu. 1914. [332] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera, 15 giu. 1914. [333] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al presidente dell’Unione Romana, a Pietro Ayala, al sac. Giuseppe Lomonaco, Caltagirone16 giu. 1914, minute. [334-336] Appunto di L.S. su una sua conversazione telefonica con il sac. Giuseppe Lomonaco, Caltagirone, 17 giu. 1914. [337] Il presidente dell’Unione Romana, [Francesco Saverio] Benucci, a L.S., Roma, 17 giu. 1914, telegramma. [338] Sac. Rosario Lafuria a L.S., Villapriolo, 15 giu. 1914. [339] Salvatore Compagnini a L.S., Regalbuto, 17 giu. 1914. [340] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., Bronte, 18 giu. 1914. [341] [Antonino] Lanza a L.S., con annotazione in calce di L.S., Bronte, 18 giu. 1914, telegramma. [342, 343] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giacomo Ragusa. 18 giu. 1914, minuta. [345] Pietro Ayala a L.S., Caltanissetta, 17 giu. 1914. [346] [Giovanni] Polizzi a L.S., Mirabella Imbaccari, 18 giu. 1914, telegramma. [347] Ricevuta dell’ufficio telefonico di Caltagirone, 15 giu. 1914. [348] Sac. Giovanni Santamaria a L.S., Campobello di Licata, 17 giu. 1914. [349] Il presidente del Circolo cattolico giovanile “S. Luigi Gonzaga” di Castronovo, Stefano Lapone, a L.S. [350] Sac. Michele Scalfani a L.S., Girgenti, 18 giu. 1914. [351] Deliberazione delle presidenze della Cassa agraria di mutuo e della Società agraria di Bronte, Bronte, 18 giu. 1914. [352, 367all] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Giuseppe Ardizzone e al presidente della cassa rurale “Maria SS. del Carmelo” di Leonforte, Caltagirone, 20 giu. 1914, minute. [353, 354] Scatola 37 - Fasc. 140 - P 527

[Francesco Giuseppe] Pastore a L.S., Catania, 21 giu. 1914, telegramma. [355] [Luigi] De Angelis a L.S., Catania, 20 giu. 1914, telegramma. [356] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 21 giu. 1914, telegramma. [357] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 20 giu. 1914. [358] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Casamicciola, 21 giu. 1914, telegramma. [359] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 21 giu. 1914, telegramma. [360] Giacomo Sagone a L.S., Roma, 21 giu. 1914, telegramma. [361] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 22 giu. 1914, telegramma. [362] Pietro Ayala a L.S., Caltanissetta, 21 giu. 1914, telegramma. [363] Sac. [Giuseppe] Tommaselli a L.S., Castrogiovanni, 21 giu. 1914, telegramma. [364] Il presidente della Cassa agricola “Nicola Spedaliere” di Bronte, Antonino Leanza, ed altri a L.S., Bronte, 20 giu. 1914. [365] Sac. Rosario Gagliano a L.S., Mirabella Imbaccari, 22 giu. 1914, telegramma. [366] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., 20 giu. 1914. [367] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 22 giu. 1914, telegramma. [368] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 22 giu. 1914, telegramma. [369] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 23 giu. 1914, telegramma. [370] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 23 giu. 1914, telegramma. [371] Sac. Santi Lipira a L.S., S. Caterina Villarmosa, 23 giu. 1914, telegramma. [372] Giuseppe Briuccia a L.S., Palermo, 23 giu. 1914, telegramma. [373] Sac. Salvatore Giacalone a L.S., Mussomeli, 23 giu. 1914, telegramma. [374] [Antonino] Lanza a L.S., Bronte, 24 giu. 1914, telegramma. [375] L’incaricato diocesano della sezione elettorale di Castellammare del Golfo, Gaetano Fundarò, a L.S., Castellammare del Golfo, 22 giu. 1914. [376] Carmelo Nicastro a L.S., Mazzarino, 24 giu. 1914, telegramma. [377] 528 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 23 giu. 1914. [378] Salvatore Cantone a L.S., S. Giovanni La Punta, 25 giu. 1914, telegramma. [379] Il presidente della Cassa rurale “Maria SS. del Carmelo”, sac. Filippo Scelfo a L.S., Leonforte, 24 giu. 1914. [380] Carmelo Nicastro, della Cassa cattolica agricola “Maria SS. del Mazzaro, a L.S., Mazzarino, 24 giu. 1914. [381] Sac. Tommaso Maimone a L.S., Meri, 24 giu. 1914. [382] Sac. Gaspare Ajello a L.S., Mazara, 24 giu. 1914. [383] Manifesto del comune di Caltagirone relativo ai risultati delle elezioni dei con- siglieri comunali, Caltagirone, 24 giu. 1914. [384] Il consigliere della Cassa rurale di Vicari, Paolino Lucchese, a L.S., Vicari, 16 giu. 1914. [385] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col Sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 25 giu. 1914. [386] L.S. al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 26 giu. 1914, minute. [387, 388] Sac. Giuseppe Anzaldi a L.S., Mazzarino, 25 giu. 1914. [389] L.S. a Giuseppe Briuccia Fatta, Caltagirone, 26 giu. 1914, minuta. [390] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 26 giu. 1914, telegramma. [391] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Carmelo Nicastro, al sac. Angelo Gurrera Caltagirone, 26 giu. 1914, minute. [392] [Giovanni] Polizzi a L.S., Mirabella Imbaccari, 27 giu. 1914. [394] L.S. a Gaetano Traversa, Giovanni Polizzi, Antonino Lanza, 27 e 28 giu. 1914, minute. [395, 396, 399] Ricevute dell’ufficio postale di Caltagirone, 26 giu. 1914. [396a] Sac. Alfio Iatrini, 25 giu. 1914. [397] S. Ribilotta a L.S., Mirabella Imbaccari, 27 giu. 1914. [398] Manifesto elettorale del candidato Salvatore Favitta, Caltagirone, 13 giu. 1914. [399a] “Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale” - “Caltanissetta - Vittoria elettorale”, in «Corriere del mattino», 9 giu. 1914, ritagli di giornale. [399b] Scatola 37 - Fasc. 140 - P, 141 - P 529

«La Croce di Costantino», 16 giu. 1914. [399c] “Segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale”, in «Corriere del matti- no», 16 giu. 1914. “I cattolici vinceranno a Caltagirone”, in «Corriere del mattino», 17 giu. 1914, ritagli. [399e] «Corriere d’Italia», 17 giu. 1914, ritagli. [399f] “Così parlò il paese”, in «L’Aurora», 21 giu. 1914. [399g] “La grande vittoria del partito indipendente”, nel supplemento al n. 21 de «La Voce del Paese», 24 giu. 1914. [399h] “Messina - Prodromi elettorali...” - “Insediamento del nuovo consiglio - Cinisi” - “Ottava del Sagramento - Elezioni - Castronovo di Sicilia”, nel “Corriere del mattino, 25 giu. 1914, ritagli di giornale. [399i] “Le accoglienze di Caltagirone all’on. Libertini e al sac. L. Sturzo”, nel «Corriere del mattino», ritagli. [399j] “In Sicilia - La vittoria dei cattolici a Caltagirone - P.Luigi Sturzo rieletto consi- gliere provinciale”, nel «Corriere del mattino», ritagli. [399k] “La strepitosa vittoria dei cattolici a Caltagirone”, nel «Corriere del mattino», ritagli. [399l]

Fasc. 141 - P “Unione cattolica regionale siciliana - Segretariato elettorale a. 1914”. 1914 giu. 8 - lug. 3 (con documentazione del 1907)

Sac. Raffaele Vinci a L.S., Corleone, 2 lug. 1914. [401] Manifesto a stampa del comitato popolare dell’Unione popolare di Corleone. [401a] Lista dei candidati dell’Unione popolare al consiglio comunale di Corlerone. [401b] La Cassa agricola “S. Leoluca” di Corleone, Corleone, 18 giu. 1914, a stampa. [401c] Sac. Giovanni Santamaria ed altro a L.S., Campobello di Licata, 28 giu. 1914, telegramma. [402] 530 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gesualdo Libertini a L.S., S. Michele di Ganzeria, 28 giu. 1914, telegramma. [403] “Cronache elettorali...Messina”, “Comizi elettorali...e malafede socialista - Vicari”, “Cassa cattolica premiata - Corleone”, in «Corriere del mattino», 26 giu. 1914, ritagli. [403a] Sac. Costantino Stella ed altro, Resuttano, 12 giu. 1914, telegramma. [403b] Sac. Costantino Stella ed altro al presidente della Lega agricola di S. Caterina Villarmosa, Resuttano, 12 giu. 1914, telegramma. [403c] Dichiarazione di Giulio Marchese Arduino, Caltanissetta, 16 giu. 1914. [403d] Dichiarazione degli “elettori liberali e riconoscenti di Resuttano ai cittadini elettori di S. Caterina”. [403e] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Giovanni Santamaria, 28 giu. 1914. [404] Gesualdo Libertini a L.S., S. Michele di Ganzeria, 28 giu. 1914, telegramma. [405] Salvatore Spadaro a L.S., Mirabella Imbaccari, 28 giu. 1914, telegramma. [406] Saverio […] a L.S., S. Michele di Ganzeria, 28 giu. 1914. [407] Giovanni Napoli a L.S., S. Cono, 28 giu. 1914, telegramma. [408] Salvatore Spadaro a L.S., Mirabella Imbaccari, 28 giu. 1914, telegramma. [409] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 28 giu. 1914. [410] Il responsabile della Cassa rurale di prestiti “San Giorgio martire” di Prizzi, sac. Giuseppe Cannella a L.S., Prizzi, 26 giu. 1914. [411] Gesualdo Libertini a Concettina Libertini, S. Michele di Ganzeria, 28 giu. 1914. [412] Giovanni Napoli a L.S., S. Cono, 28 giu. 1914. [413] L.S. a Giulio Rodinò, ad Evangelista Rizza, 28 giu. 1914. [414, 415] “Tano” a L.S., S. Michele di Ganzeria, 28 giu. 1914, telegramma. [416] Giovanni Napoli a L.S., S. Cono, 28 giu. 1914, telegramma. [417] Sac. Giacomo Milazzo a L.S., S. Michele di Ganzeria, 28 giu. 1914, telegram- ma. [418] Scatola 37 - Fasc. 141 - P 531

La Cassa rurale di Leonforte a L.S., 28 giu. 1914, telegramma. [419] Pietro Galvagno a L.S., Catania, 28 giu. 1914, telegramma. [420] Gaetano Angelico a L.S., Mirabella Imbaccari, 28 giu. 1914, telegramma. [421] L.S.a Gesualdo Libertini e a Gaetano Traversa, Caltagirone, 28 giu. 1914. [422, 423] Gesualdo Libertini a L.S., S. Michele di Ganzeria, 28 giu. 1914. [424] L.S. al sac. Vincenzo Bascetta e alla cassa rurale di Leonforte 29 giu. 1914, minute. [425, 426] Sac. Giovanni Berrittella a L.S., Valguarnera, 27 giu. 1914. [427] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Filippo Scelfo, 29 giu. 1914, minuta. [428] Il parroco di Butera a L.S., Butera, 29 giu. 1914. [430] “Al consiglio comunale di Torino - La nomina della Giunta”, in «Corriere della sera», 28 giu. 1914, ritagli. [430a] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Angelo De Caro, a Paolino Lucchese, a Bartolomeo Valvo, a Salvatore Cantone, al sac. Giuseppe Tommaselli, a mons. Bartolomeo Lagumina, al sac. Michele Sclafani, Caltagirone, 29 giu. 1914. [431-437] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 28 giu. 1914. [438] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S. Adernò, 29 giu. 1914. [439] Sac. Carmelo Messina a L.S., Butera, 29 giu. 1914. [440] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 29 giu. 1914. [441] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 28 giu. 1914. [442] Antonino Leanza a L.S., Bronte, 30 giu. 1914, telegramma. [443, 444] Terzo comunicato del Segretariato elettorale regionale cattolico, Caltagirone, 30 giu. 1914. [445] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al direttore del «Corriere del mattino» di Palermo e al sac. Vincenzo Bascetta, Caltagirone, 30 giu. 1914. [446, 447] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 29 giu. 1914. [448] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 29 giu. 1914. [449] 532 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Evangelista Rizza a L.S., b.v.a. [450] “Dopo la lotta”, 28 giu. 1914. [450a] Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 1 lug. 1914. [451] Verbale della seduta del consiglio della Cassa agraria “Maria SS. del Bosco” di Niscemi del 28 giu. 1914. [451a] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 29 giu. 1914. [451b] Sac. Angelo De Caro a L.S., 30 giu. 1914. [452] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Carmelo Messina, al sac. Michele Sclafani, al sac. Angelo De Caro, al sac. Angelo Gurrera, Caltagirone, 1 lug. 1914. [453-456] “La lotta amministrativa - A Caltagirone”, in «Corriere di Sicilia», 8-9 giu. 1914, ritagli. [456a] Sac. Vincenzo Schilirò a L.S., 30 giu. 1914. [457] Manifesto a stampa di Vincenzo Luigi Saitta ai cittadini di Bronte, Bronte, 28 giu. 1914. [457a] L.S. ad Antonino Lanza, 2 lug. 1914, minuta. [487] Il presidente della Cassa Agraria di Bronte, sac. Antonino Zingale, a L.S., Bronte, 30 giu. 1914. [488] Il sindaco di Niscemi, Vincenzo Polizzi, a L.S., Niscemi, 1 lug. 1914. [488] L.S. ad Antonino Leanza, al sac. Antonino Zingale, al sindaco di Niscemi, a Romeo Cristofani, al sac. Giuseppe Lomonaco, ad Umberto Mazzucco, al sac. Mario La Cara e ad Eugenio Sortino, Caltagirone, 2 lug. 1914. [489-496] Il presidente della Cassa agricola “Nicola Spedalieri”, Antonino Leanza, a L.S., Bronte, 2 lug. 1914. [497] Manifesto a stampa del Comitato ai cittadini, lavoratori, Bronte, 18 giu. 1914. [497a] Manifesto a stampa diVincenzo Luigi Saitta ai cittadini lavoratori, Bronte, 28 giu. 1914. [497b] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone ad Antonino Leanza, a Gaetano Fundarò, a Francesco Giuseppe Pastore ed altri, Caltagirone, 2 e 3 lug. 1914. [498, 499-500] “Segretariato elettorale cattolico siciliano - III comunicato”, in «Corriere del mat- tino», 2 lug. 1914, ritagli. [498a] Scatola 38 - Fasc. 142 - P 533

Copia a stampa della cronaca dell’udienza del 25 nov. 1907, davanti alla Corte di Cassazione di Roma, sezione civile, per Antonino Denaro contro Ernesto Monti. [500a]

Scatola 38

Fasc. 142 - P “Unione cattolica regionale siciliana - Segretariato elettorale a. 1914”. 1914 mag. 24 - lug. 18

Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 3 lug. 1914, telegramma. [501] Giulio Rodinò a L.S. [502] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone ad Eduardo Soderini, Caltagirone, lug. 1914, minuta. [503] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 3 lug. 1914. [504] Manifesto a stampa di Giovanni Polizzi, Mirabella Imbaccari, 2 lug. 1914. [504a, 521d, 541a] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Francesco Fernandez Crispo, 3 lug. 1914, minuta. [505] Lorenzo Mazzoni a mons. [Antonio Intreccialagli], Caltanissetta, 4 lug. 1914. [506] L.S. a [Francesco Saverio] Benucci, Caltanissetta, 5 lug. 1914, minuta. [507] Sac. Angelo De Caro a [L.S.], Terranova di Sicilia, 3 lug. 1914, telegramma. [508] “Cronaca cittadina - Dopo le elezioni”, in ritagli di giornale, 7 lug. 1914. [508a] Salvatore Piazza ad “Amici elettori indipendenti ed avversari spassionati”. Castrogiovanni, 2 lug. 1914, a stampa. [508b] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 4 lug. 1914, telegramma. [509] Il presidente della Cassa agraria di San Giovanni Gemini, sac. Michele Martorana, a L.S., San Giovanni Gemini, 2 lug. 1914. [510] “Vittoria cattolica a Cammarata”, in «Corriere del mattino», ritagli. [510a] L.S. al sac. Angelo De Caro e a Giuseppe Giglio Tramonte, Piazza Armerina, 5 lug. 1914. [511, 512] 534 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giuseppe Russo a mons. [Mario Sturzo], con annotazione di L.S., Castrogiovanni, 28 giu. 1914. [513] Sac. Domenico Scozzari a L.S., Vicari, 2 lug. 1914. [514] Paolino Lucchese a L.S., Vicari, 2 lug. 1914. [515] Sac. Vincenzo Gilé a L.S., Portopalo, 3 lug. 1914. [516] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 3 lug. 1914. [517] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 3 lug. 1914. [518] Il responsabile della Cassa rurale “Maria SS. del Carmelo”, sac. Filippo Scelfo, a L.S., Leonforte, 4 lug. 1914. [519] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 6 lug. 1914, telegramma. [520] Gaetano Bongiorno a L.S., Assaro Scalo, 6 lug. 1914, telegramma. [521] “Palermo - Elezioni amministrative”, in ritagli di giornale. [521a] Scheda elettorale per il collegio provinciale con i nominativi di Luigi Vincenzo Saitta di Giuseppe e Vincenzo Saitta fu Luigi. [521b] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 28 giu. 1914. [521c] “Trapani - Elezioni amministrative”, in ritagli di giornale. [521e] Sac. [Giuseppe Lomonaco] a L.S., Valguarnera Caropepe, 6 lug. 1914, tele- gramma. [522] [Giovanni] Cartia a L.S., Ragusa, 6 lug. 1914, telegramma. [523] L.S. a [Giovanni] Cartia, Caltagirone, 6 lug. 1914, minuta. [524] Sac. Giovan Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 6 lug. 1914. [525] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., 7 lug. 1914. [526] Appunto di L.S. relativo ad un telegramma di Gaetano Bongiorno con annota- zione di mano ignota sulla situazione elettorale di Valguarnera. [526a] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 16 giu. 1914. [526b] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Piazza Armerina, 7 lug. 1914, telegramma. [527] Eduardo Soderini a L.S., Roma, 5 lug. 1914. [528] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Michele Martorana, a Benedetto Deodato di Pampinello, al sac. Scatola 38 - Fasc. 142 - P 535

Domenico Scozzari, a Paolino Lucchese, Caltagirone, 7 lug. 1914, minute. [529-532] Sac. Bernardo Bencivegna a L.S., Corleone, 7 lug. 1914. [533] Sac. Angelo Scarlata a L.S., Villalba, 6 lug. 1914. [534] Sac. La Delfa ed altri a L.S., Valguarnera, 7 lug. 1914. [535] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Vincenzo Ursino, al sac. Giuseppe Lomonaco, Caltagirone, 7 lug. 1914, minute. [536, 537] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 7 lug. 1914, telegramma. [538] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 6 lug. 1914. [539] Sac. Giuseppe Campione a Francesco Fernandez Crispo, Regalbuto, 3 lug. 1914. [539a] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 7 lug. 1914, c.p. [540] Il direttore della Cassa agricola “San Leoluca” di Corleone, Romeo Cristofani, a L.S., Corleone, 6 lug. 1914. [541] Ricevuta dell’ufficio postale. [541b] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a mons. Giuseppe Vizzini, Caltagirone, 8 lug. 1914. [542] Italo Rosa a L.S., Padova, 6 lug. 1914. [543] Sac. Calogero Patellaro a L.S., S. Giuseppe Iato, 7 lug. 1914. [544] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 8 lug. 1914. [545] Gaetano Bongiorno a L.S., Caltanissetta, 7 lug. 1914. [546] [Giovanni] Cartia a L.S., Ragusa, 8 lug. 1914, telegramma. [547] Bartolomeo Valvo a L.S., Partanna, 7 lug. 1914. [548] [Giovanni] Cartia a L.S., Ragusa, 8 lug. 1914. [549] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Mario La Cara e ad un suo colloquio col sac. Egidio Franchino. [550] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 9 lug. 1914, telegramma. [551] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 17 lug. 1914. [551a] Sac. Giovanni Santamaria a L.S., Campobello di Licata, 9 lug. 1914. [552] Roberto di Benedetto a L.S., Riesi, 8 lug. 1914. [553] 536 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il sindaco di Niscemi, Vincenzo Polizzi, a L.S., Niscemi, 10 lug. 1914. [554] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Giacomo Ragusa. Caltagirone, 10 lug. 1914, minuta. [555] Sac. Carlo Sonnenschein a L.S., München-Gladbach, 6 lug. 1914. [556] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 20 giu. 1914. [556a] Sac. [Ferdinando] Cinque a L.S., Barrafranca, 9 lug. 1914. [557] “Le elezioni amministrative in Sicilia - Per un nuovo partito di maggioranza nel Cons. prov. di Caltanissetta - Il nuovo Consiglio di Calamonaci - La lotta a Pachino”, in ritagli di giornale. [557a] Il presidente della Cassa agraria di Bronte, sac. Antonino Zingale, a L.S., Bronte, 9 lug. 1914. [558] “Palermo - Vittoria dei cattolici”, in «Corriere del mattino» lug. 1914, ritagli. [558a] Biglietto da visita di Benedetto Deodato. [559] Giovanni Cartia a L.S., Ragusa, 11 lug. 1914. [560] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 12 lug. 1914, telegramma. [561] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 13 lug. 1914, telegramma. [562] Giuseppe Bartoli a L.S., Mazzarino, 13 lug. 1914, telegramma. [563] Lettera aperta a firma di “un gruppo di democratici cristiani”, a V. Sanfilippo - Direttore responsabile del «Domani», Bronte, 12 lug. 1914, a stampa. [564] L.S. al sac. Vincenzo Ursino e a Giuseppe Bartoli, 13 lug. 1914, minute. [565, 566] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Egidio Franchino, Caltagirone, 13 lug. 1914, minuta. [567] Mons. Giuseppe Vizzini a L.S., Noto, 12 lug. 1914. [568] Gaetano Bongiorno a L.S., Campofranco, 12 lug. 1914. [569] Giuseppe Crescimone Iacona L.S., Niscemi, 14 lug. 1914. [570] Mons. Mario Sturzo a L.S., 14 lug. 1914. [571] L.S. al sac. Angelo Messina e a mons. Mario Sturzo, Caltagirone, 14 lug. 1914, minute. [572, 573] Giovanni Silvestri a L.S., Granieri, 12 lug. 1914. [574] Scatola 38 - Fasc. 142 - P 537

Pasquale Libertini a L.S., Catania, 13 lug. 1914. [575] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 14 lug. 1914, telegramma. [576] Pasquale Libertini a L.S., 15 lug. 1914. [577] Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 15 lug. 1914. [578] “Vittorie cattoliche - Castel di Lucio”, in ritagli di giornale. [578a] Manifesto elettorale a stampa a firma Carlo Di Pietro e altri (seguono nomi), Terranova di Sicilia, 15 lug. 1914. [578b] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Angelo Gennuso, Catania, 16 lug. 1914. [579] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 16 lug. 1914, telegramma con annotazione in calce di L.S. [580, 581] Sac. Calogero Montalto a L.S., Butera, 13 lug. 1914. [582] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Giuseppe Giglio Tramonte. Catania, 16 lug. 1914. [583] Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 17 lug. 1914. [584] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 17 lug. 1914, telegramma. [585] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Mario La Cara, a Roberto di Benedetto, al sac. Angelo Scarlata, al sac. Giacomo Ragusa, Caltagirone, 17 lug. 1914, minute. [586-589] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera Caropepe, 16 lug. 1914. [590] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 16 lug. 1914. [591] Mons. Mario Sturzo a L.S., 17 lug. 1914. [592] All.: «La Croce di Costantino», 24 mag. 1914, ritagli. Martino Cimino ed altro a L.S., Lentini, 16 lug. 1914. [593] “Le elezioni amministrative - Il regno di don Sturzo, in decadenza a Caltagirone”, in «Giornale di Sicilia», 15-16 lug. 1914, ritagli. [593a] Manifesto a stampa del comitato del partito cattolico al “popolo di Valguarnera” , Valguarnera, 16 lug. 1914. [594] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 17 lug. 1914. [595] Sac. Calogero Ricca a L.S., Bisacquino, 17 lug. 1914, c.p. [596] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 17 lug. 1914. [597] 538 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 18 lug. 1914. [598] “La lotta elettorale a Termini”, “Echi delle elezioni amministrative a S.Flavia”, “Caltanissetta - Il trionfo di Domenica”, in «Corriere del mattino», 18 lug. 1914, ritagli. [598a] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al presidente della cassa rurale di Delia e al sac. Giacomo Ragusa, Caltagirone, 18 lug. 1914. [599, 600]

Fasc. 143/1 - P “1914 – Mov. Cattolico Elettorale dal n. 601 al n. 800”. 1914 lug. 11 - ago. 15

Sac. Giovanni Tulumello a L.S., Montedoro, 18 lug. 1914. [601] Eugenio Sortino a L.S., Mazzarino, 17 lug. 1914. [602] “Unione elettorale cattolica - La solenne e applaudita proclamazione dei candida- ti al consiglio comunale - La lista dei partiti costituzionali”, in «Corriere del mat- tino», 19 lug. 1914, ritagli. [602a] Sac. Lucidio Maccaroni a L.S., Ripatransone, 18 lug. 1914. [603] [Lorenzo] Mazzoni a L.S., Roma, 20 lug. 1914, telegramma. [604] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a mons. Antonio Intreccialagli, al sac. Mario La Cara, Caltagirone, 20 lug. 1914, minute. [605, 606] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 19 lug. 1914. [607] Mons. Mario Sturzo a L.S., 21 lug. 1914. [608] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Giovanni M. Licitri, al sac. Giacomo Ragusa, Caltagirone, 21 e 22 lug. 1914, minute. [609, 610, 612] La Cassa rurale “Maria SS della Catena” di Riesi, a L.S., Riesi, 19 lug. 1914. [611] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera, 22 lug. 1914. [613] Il Segretario generale dell’Unione regionale cattolica siciliana di Catania, Francesco Fernandez Crispo, alla Cassa rurale “S. Giacomo” di Caltagirone, Catania, 22 lug. 1914. [614] Sac. Giovanni Santamaria a L.S., Campobello di Licata, 22 lug. 1914. [615] Scatola 38 - Fasc. 143/1 - P 539

Mons. Antonio Intreccialagli a L.S., Monreale, 23 lug. 1914, telegramma. [616] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a L. Mazzone, 23 lug. 1914. [617] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 22 lug. 1914. [618] Vincenzo Ottorino Gentiloni a L.S., Roma, 22 lug. 1914. [619] “La costituzione dei nuovi consigli... - A Caltagirone”, ritagli di giornale. [619a] “Morte del cav. La Rizza - Funerali”, in «Corriere del mattino», 22 lug. 1914, ritagli. [619b] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 23 lug. 1914. [620] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Salvatore Giacaloni, Caltagirone, 24 lug. 1914, minuta. [621] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Giovanni Tulumello, ad Eugenio Sortino, al sac. Vincenzo Ursino, Caltagirone, 24 lug. 1914. [622-624] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 25 lug. 1914. [625] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 23 lug. 1914. [626] Schede elettorali intestate a Napoleone Colajanni, Ernesto Fontanazzo, Albino Grimaldi, Giulio Marchese [626a, 626b]. Manifesto elettorale a stampa del Blocco operaio indipendente. [626c] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Mario La Cara, al sac. Giuseppe Tommaselli, a mons. Arista, Caltagirone, 24 lug. 1914. [627, 629, 630] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., Castrogiovanni, 22 lug. 1914. [628] Il presidente della Cassa agraria di San Giovanni Gemini, sac. [Michele] Martorana a L.S., S. Giovanni Gemini, 23 lug. 1914. [631] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 24 lug. 1914. [632] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Antonino Arcidiacono. Caltagirone, 25 lug. 1914, minuta. [633] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., con annotazione, 26 lug. 1914. [634] “La prima seduta del Cons. comunale a Corleone”, in ritagli di giornale. [634a]. 540 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a mons. Mario Sturzo, Caltagirone, 26 lug. 1914, minuta. [635] Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 26 lug. 1914. [636] “La cronaca d’una candidatura”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 26 lug. 1914. [637] Sac. Michele Sclafani a L.S., Rattadali, 27 lug. 1914, telegramma. [638] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Michele Sclafani e al sac. Giuseppe Faranna, Caltagirone, 27 lug. 1914, minuta. [639-641] Antonio Vacirca a L.S., Niscemi, 26 lug. 1914. [642] Mons. Mario Sturzo a L.S., 27 lug. 1914. [643] “Le elezioni amministrative”, “Ultime della cronaca - I risultati delle elezioni odierne”, in ritagli di giornale. [643a] Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 26 lug. 1914. [644] Sac. Giuseppe Tommaselli a L.S., Castrogiovanni, 27 lug. 1914. [645] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 27 lug. 1914. [646] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 27 lug. 1914. [647] Mons. Arista a L.S., Acireale, 28 lug. 1914. [648] “I risultati delle elezioni amministrative - Le operazioni di scrutinio”, in «Giornale di Sicilia», 28 lug. 1914, ritagli. [648a] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 29 lug. 1914. [649] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Angelo Gurrera, Caltagirone, 29 lug. 1914, minuta. [650] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 29 lug. 1914. [651] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 30 lug. 1914, telegramma. [652] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Giglio Tramonte e al sac. Giuseppe Tommaselli, Caltagirone, 31 lug. 1914, minuta. [653] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S. 1 ago. 1914. [655] L.S. al sac. Giuseppe Tomaselli, Caltagirone, 1 ago. 1914, minuta. [656] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 1 ago. 1914. [657] Scatola 38 - Fasc. 143/1 - P 541

L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., con annotazione, 2 ago. 1914. [658] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 1 ago. 1914. [659] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 2 ago. 1914, telegramma. [660] L.S. al sac. Angelo Gurrera, 3 ago. 1914, minuta. [661] Ricevute dell’ufficio postale di Caltagirone. [661a] Saverio Polara a L.S., Modica, 1 ago. 1914. [662] “Le elezioni amministrative - I risultati comunicati dall’Uff[icio]. Statistica munic[ipale]”, in «Corriere del mattino», Palermo, 3 ago. 1914, ritagli.[662a] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Angelo De Caro, Caltagirone, 4 ago. 1914, minuta. [663] Sac. Giuseppe Tomaselli a L.S., Caltanissetta, 4 ago. 1914, telegramma con annotazione in calce di L.S. [664, 665] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Mario Sturzo, 4 ago. 1914. [666] Sac. Giuseppe Tomaselli a L.S., Caltanissetta, 4 ago. 1914, telegramma. [667] L.S. al sac. Giuseppe Tomaselli, Caltagirone, 5 ago. 1914, minuta. [668] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 4 ago. 1914, c.p. [669] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 4 ago. 1914. [670] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 5 ago. 1914, telegramma. [671] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 3 ago. 1914. [672] L.S. al sac. Vincenzo Ursino, e a mons. Mario Sturzo, Caltagirone, 6 ago. 1914, minute. [673, 674] Sac. [Luigi] Scelfo al sac. Angelo Gurrera, Villarosa, 7 ago. 1914, telegramma. [675] «Giornale di Sicilia», Palermo, 6-7 ago. 1914, ritagli. [675a] “Il nuovo consiglio provinciale di Caltanissetta”, “I risultati ufficiali delle elezioni amministrative di Messina”, “La nuova fisionomia del Cons.prov. di Trapani”, in «Giornale di Sicilia», Palermo, 26-26 lug. 1914, ritagli. [675b] Giulio Marchese Arduino a L.S., b.v.a. [675c] All.: un biglietto da visita dell’Arduino e una lettera a stampa di Gesualdo Dibilio “agli elettori indipendenti e liberi”, Castrogiovanni, 31 lug. 1914. 542 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Domenico [Alberti] a Gaetano Alberti, con annotazione, Mazzarino, 8 ago. 1914, telegramma. [676] [Cesare] Larizza a L.S., Mussomeli, 9 ago. 1914, telegramma. [677] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Liborio Ciancio, Caltanissetta, 9 ago. 1914, minuta. [678] Appunto con elenco di nomi. [678a] Il Segretario dell’Unione monarchica popolare cattolica di Raddusa, Gioacchino Pinnisi, a L.S., Raddusa, 7 ago. 1914. [679] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 7 ago. 1914. [680] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 7 ago. 1914. [681] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 5 ago. 1914. [682] Appunto di L.S. relativo a delle conversazioni telefoniche con Gioacchino Minnella, Catania, 10 e 11 ago. 1914. [683, 685, 687-688] Alfio Villani a L.S., Caltanissetta, 10 ago. 1914, telegramma. [684] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione con Salvatore Caruso, Catania, 11 ago. 1914. [689] «L’Ora», Palermo, 11-12 ago. 1914, ritagli. [689a] L.S. a mons. Guido Anichini, Catania, 12 ago. 1914, minuta. [690] L.S. ad Antonino Petyx, Palermo, 13 ago. 1914, minuta. [691] Appunto di L.S. [691a] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Saverio Polara, a mons. Antonio Intreccialagli, a Gioacchino Minnella, al sac. Calogero Montalto, al sac. Salvatore Giacaloni ed altri, a Giuseppe Pennisi di Santa Margherita, Palermo, 13, 14 e15 ago. 1914, minute. [692, 694-696, 698- 700] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 10 ago. 1914. [693] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 14 ago. 1914, telegramma. [697] Scatola 38 - Fasc. 143/2 - P 543

Fasc. 143/2 - P “1914 - Mov. Cattolico Elettorale dal n. 601 al n. 800”. 1914 ago. 15 - ott. 3

Relazione di Giuseppe Traina sulle elezioni amministrative in alcuni comuni del palermitano, Palermo, 15 ago. 1914. [701] Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 12 ago. 1914. [702] Sac. Tommaso [Ragusa] a L.S., 11 ago. 1914. [703] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Mario La Cara, al sac. Angelo Gurrera, al sac. Giuseppe Lomonaco, a Liborio Ciancio, Catania, 16 ago. 1914, minute. [704-706, 707, 708, 710] Appunto di L.S., sulle elezioni provinciali scolastiche di Caltanissetta. [706a] Appunto di L.S. su una sua conversazione telefonica col Sac. Mario La Cara, Catania, 16 ago. 1914[709] Giuseppe Pennisi a L.S., Acireale, 16 ago. 1914. [711] «Corriere del mattino», Palermo, 16 ago. 1914, ritagli. [711a] Ritagli di giornale. [711b] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone ad Eugenio Fronda, ad Umberto Mazzucco, a mons. Francesco Raiti e a mons. Bignami, Catania, 17 ago. 1914, minute. [712, 713, 715, 718] [Giovanni] Castellucci a L.S., Palermo, 17 ago. 1914, telegramma. [714] L.S. a mons. Raiti, Catania, 17 ago. 1914. Sac. Alfio Rapisarda al card. Nava, con annotazione, Adernò, 13 ago. 1914. [716] Appunti di L.S. relativi a suoi colloqui, verbali e telefonici. con Giuseppe Pennisi, con Liborio Ciancio e con Giovanni Castelluccio, Catania, 17 ago. 1914. [717, 719-720] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Gaspare Catalanotto e al sac. Giuseppe Tomaselli, Catania, 18 ago. 1914, minute. [721, 722] Angelo La Zara a L.S., 18 ago. 1914. [723] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 17 ago. 1914. [724] Giulio Marchese Arduino a L.S., 16 ago. 1914. [725] 544 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“La critica provinciale sbaragliata”, “Don Sturzo...”, in «L’Osservatore», Caltanissetta, 15 ago. 1914. [725a] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al direttore de «L’Osservatore», al sac. Angelo Gurrera, Caltagirone, 19 ago. 1914, minuta e copia. [726, 727] Sac. Gaspare Catalanotto a L.S., Palermo, 19 ago. 1914, c.p. [728] Sac. Carmelo Messina a L.S., Butera, 19 ago. 1914. [729] Mons. Francesco Maria Raiti a L.S., Trapani, 19 ago. 1914. [730] Umberto Mazzucco a L.S., b.v.a. [731] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Sante Gangarelli, Caltagirone, 21 ago. 1914. [732] Sac. Salvatore Scalone, a L.S., Francofonte, 20 ago. 1914. [733] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 20 ago. 1914. [734] L.S. al sac. Sante Gangarelli, Caltagirone, 22 ago. 1914, minuta. [735] Sac. Marco Bongiorno, [Palermo], 19 ago. 1914. [736] Il sindaco di Cittadella, Gavino Sabadin, a L.S., Cittadella, 20 ago. 1914. [737] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 18 ago. 1914. [738] L.S. al card. Nava, Catania, 24 ago. 1914. [739] Card. Nava a L.S., Catania, 24 ago. 1914. [740] Appunto di L.S., su un suo colloquio con mons. Emilio Ferraris. [741] All.: lettera del sac. Antonino Schilirò al card. Giuseppe Francica Nava, Catania, 24 ago. 1914. [741] Lettera a stampa di alcuni elettori dei partiti popolari del collegio di Terranova alla redazione del «Giornale di Sicilia», Terranova di Sicilia, ago. 1914. [741a] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 21 ago. 1914. [742] Sac. Giuseppe Tomaselli a L.S., Castrogiovanni, 24 ago. 1914. [743] Giuseppe Briuccia a L.S., Palermo, 27 ago. 1914. [744] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Rosario Sellerio e a Giuseppe Briuccia, Caltagirone, 28 ago. 1914, minute. [745, 746] Sac. [Giovanni] Chillemi a L.S., Centuripe, 27 ago. 1914. [747] Scatola 38 - Fasc. 143/2 - P 545

Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 29 ago. 1914. [748] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Vincenzo Ursino, al sac. Giuseppe Tomaselli, al sac. Salvatore Giacaloni, a Gavino Sabadin, Caltagirone, 1 e 2 set. 1914, minute. [749, 750, 752, 753] Sac. Salvatore Vizzini a L.S., Villalba, 3 set. 1914. [754] Rosario Sellerio a L.S., Palermo, 3 set. 1914. [755] La Compagnia di Credito Sociale – Banca Cattolica di Palermo a L.S., Palermo, 1 set. 1914. [756] All.: un foglio di sottoscrizione per il “Credito cattolico siciliano” e l’elenco di sotto- scrittori del “Credito cattolico siciliano”. L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 6 set. 1914. [757] Michele Guerrieri Accardi a Nicolò Randazzo, con annotazione di Nicolò Randazzo per L.S., 6 set. 1914. [758] Carmelo Scalia a L.S., Catania, 4 set. 1914. [759] Verbale della riunione dei Consigli di amministrazione della Cassa “S. Gaetano” e dell’Unione professionale D.C. tra contadini, industriali e commer- ciati cattolici di Castrogiovanni, Castrogiovanni, 5 set. 1914, copia. [760] Sac. Giuseppe Tomaselli a L.S., Castrogiovanni, 7 set. 1914. [761] Appunto di L.S. relativo ad una lettera speditagli dal sac. Giuseppe Faranna, Castrogiovanni, set. 1914. [762] Il presidente della Conferenza “San Vincenzo Dè Paoli” di Caltagirone, Giovanni Nicastro, a L.S., Caltagirone, 9 set. 1914. [763] L.S. al sac. Sante Gangarelli, Caltagirone, 10 set. 1914, minuta. [764] Il Circolo cattolico catanese, Catania, set. 1914, a stampa. [765] Sac. Vito Piccione a L.S., Biancavilla, 12 set. 1914. [766] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 12 set. 1914. [767] Sac. Vito Piccione a L.S., Biancavilla, 18 set. 1914, telegramma. [768] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al presidente della Cassa “S. Gaetano” di Castrogiovanni, Giuseppe Mangione e al sac. Calogero Montalto, Piazza Armerina, 20 set. 1914, minute. [769, 770] “Il Cons. prov. di Catania annulla L’Elezione di Caltagirone”, in «L’Ora», Palermo, 19-20 set. 1914, ritagli. [770a] 546 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Consiglio provinciale - I ricorsi elettorali...”, nel «Corriere di Catania», Catania, 11 set. 1914, ritagli. [770b] Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 18 set. 1914. [771] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 20 set. 1914. [772] Appunto di L.S. [772a] Sac. Giuseppe Russo a mons. Mario Sturzo, Castrogiovanni, 25 ago. 1914. [773] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 14 set. 1914. [774] Sac. V. Audieri a L.S., Mazzarrone, 22 set. 1914. [774bis] Sac. Giovanni Musumeci a L.S., S. Giovanni, 18 set. 1914. [775] Sac. Alfio Iatrini a L.S., San Giovanni La Punta, 22 set. 1914. [776] Giuseppe Giglio La Marca a L.S., Villalba, 22 set. 1914. [777] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Pennisi di S. Margherita, Roma, 27 set. 1914. [778] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 29 set. 1914, telegramma. [779] [Carmelo Caristia] a L.S., Caltagirone, 29 sett. 1914. [780] L.S. a [Carmelo] Caristia, Roma, 30 set. 1914, copia di telegramma. [781] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Pennisi di Santa Margherita, al sac. Calogero Montalto, ad Eugenio Fronda, a Rosario Sellerio, Roma, 1 ott. 1914, minute. [782-785] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 28 set. 1914. [786] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 20 set. 1914. [787] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Maurigi, a Giuseppe Fortino, a mons. Luigi Bignami, a mons. Mario Sturzo, a Giuseppe Dalla Torre, ad Italo Rosa, al sac. Carmelo Gulisano, a Giuseppe Giglio La Marca, al sac. Salvatore Vizzini, al sac. Giovanni Chillemi, a Giuseppe Bartoli, Roma, 2 ott. 1914, minute. [788-794, 797-800] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 2 ott. 1914, telegramma. [795, 796]

Fasc. 144 - P “1914 – Mov. catt.co elett.– dal n. 801 al n. 957”. 1914 ago. 8 - nov. 27

Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 3 ott. 1914, telegramma. [801] Scatola 38 - Fasc. 144 - P 547

“Una memorabile giornata per i destini di Messina - La pace ufficialmente suggel- lata fra tutti i partiti, in «L’Ora», Palermo, 10-11 ago. 1914, ritagli. [801a] Biglietto da visita di G.B. Luciano. [801b] L.S. a Giuseppe Pennisi, al sac. Antonino Arcidiacono, a mons. Arista, a Gaetano Traversa, a Salvatore Spadaro, Roma, 5 ott. 1914, minute. [802, 803, 805-807] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Pennisi, Roma, 5 ott. 1914. [804, 810] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Giovanni Chillemi, al sac. Giuseppe Campione, al sac. Antonino Arcidiacono, a Saverio Fragapane, al «Corriere del mattino» di Palermo, al card. Nava, Roma, 5 e 6 ott. 1914, minute. [808, 809, 811-814] Appunto di L.S. relativo ad una lettera spedita a Giuseppe Pennisi, Roma, 5 ott. 1914. [810] Il sindaco di San Michele di Ganzaria, Ignazio Limoli, a L.S., San Michele di Ganzaria, 25 set. e 1 ott. 1914, con annotazione di L.S.[815-817] All.: la deliberazione del consiglio comunale di San Michele di Ganzeria in data 23 set. 1914. Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Francesco Iatrini, a Di Pietro, a Giacomo Santagati, al sac. Filippo Interlandi, al sac. Filippo Giulio Contessa, al sac. Giacomo Branciforti, al sac. Giovanni M. Licitri, Roma, 6 ott. 1914, minute. [818-824] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 6 ott. 1914, telegramma. [825] L.S. al sindaco di Traina, Roma, 8 ott. 1914, minuta. [826] Giuseppe Dalla Torre al maestro di camera di Sua Santità, b.v.a. [826a] Italo Rosa a L.S., Padova, 5 ott. 1914, c.p. [827] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, c.p. [828] L.S. al sac. Failla e al sac. Giuseppe Di Stefano Lofaro, Roma, 7 ott. 1914, minute. [829, 830] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a mons. Agostino Felice Addeo, Roma, 7 ott. 1914, minuta. [831] Il presidente della Società Gioventù Cattolica Italiana, Paolo Pericoli, a L.S., Roma, 23 set. 1914. [832] Appunto di L.S. relativo a Salvatore Caruso, Roma, 7 ott. 1914. [833, 833a] 548 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Salvatore Spadaro e al sindaco di Mineo, Roma, 7 ott. 1914, minute. [834, 835] Il Provicario generale di Acirealea L.S., Acireale, 7 ott. 1914, telegramma. [836] Il card. Nava a L.S., Catania, 7 ott. 1914, telegramma. [837] L.S. a Salvatore Spadaro, a Gaetano Traversa, al sac. Vincenzo Bascetta, al sac. Antonino Arcidiacono, al parroco di Catenanuova, Roma, 8 ott. 1914, minute. [838-842] Saverio Fragapane a L.S., Caltagirone, 8 ott. 1914, telegramma. [843] Giuseppe Dalla Torre a L.S., con annotazione, Roma. [844] L.S. a Gesualdo Barletta, Roma, 8 ott. 1914, minuta. [845] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Acireale, 8 ott. 1914, telegramma. [846] “Il nuovo consiglio direttivo dell’Unione popolare - L’udienza del S.Padre”, ritagli di giornale. [846a] L.S. al sac. [Giovanni M. Licitri], Roma, 9 ott. 1914, minuta. [847] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., b.v.a. [848] L.S. al sac. Salvatore Scalone, Roma, 9 ott. 1914, minuta. [849] [Giuseppe] Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 11 ott. 1914, telegramma. [850, 851] Gaetano Traversa a L.S., S. Michele di Ganzaria, 7 ott. 1914. [852] L.S. a Giuseppe Pennisi di S. Margherita., a mons. Giovanni Battista Arista Catania, 11 ott. 1914, minuta. [853, 854] [Salvatore] Caruso a L.S., Catania, 5 ott. 1914. “Il decreto legge sul credito agrario”, ritagli di giornale. [855a] Francesco La Via a L.S., Nicosia, 7 ott. 1914. [856] L’Amministratore della rivista «Il Nemico!», G. Scafi, a L.S., Arzignano, 7 ott. 1914. [857] Sac. [Vincenzo] Vinci a L.S., Adernò, 8 ott. 1914, telegramma. [858] Salvatore Spadaro a L.S., Montecassino, 9 ott. 1914. [859] “Per la rinnovazione dei Consigli provinciali scolastici”, in «Corriere d’Italia”, Roma, 10 ott. 1914, ritagli. [859a] Scatola 38 - Fasc. 144 - P 549

L.S. al sac. Salvatore Vizzini e al sac. Angelo De Caro, Catania, 11 ott. 1914, solo intitolazioni, nessun testo. [859b, 859c] “I rappresentanti dei comuni al Consiglio provinciale scolastico - Il prete Sturzo battuto”, in «Corriere di Catania», Catania, 12 ott. 1914, ritagli. [859d] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 12 ott. 1914. [860] Sac. Giovanni Chillemi a L.S., Centuripe, 12 ott. 1914. [861] “L’Unione fra le donne cattoliche d’Italia e le associazioni femminili cattoliche”, in «Corriere d’Italia», Roma, 18 ott. 1914, ritagli. [861a] Sac. Andrea Romano a L.S., Rodengo, 11 ott. 1914. [862] “Rinnovazione del Consiglio provinciale scolastico”, “Consiglio provinciale - Impressioni e rilievi”, in «L’Aurora», ritagli. [862a, 862b] [Italo Mario] Sacco a L.S., 14 ott. 1914. [863] Salvatore Spadaro a L.S., Montecassino, 16 ott. 1914, c.ill. [864] L.S. ad Antonino Alberti, Caltagirone, 17 ott. 1914, minuta. [865] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 17 ott. 1914. [866] Antonino Alberti a L.S., Roma, 18 ott. 1914, telegramma. [867] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, Caltagirone, 18 ott. 1914, minuta. [868] Mons. Agostino [Addeo] a L.S., Leonforte, 12 ott. 1914. [869] Mons. Agostino Felice Addeo a L.S., Leonforte, 14 ott. 1914, b.v.a. [870] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, Catania, 18 ott. 1914, copia di telegramma. [871] Francesco Vassallo a L.S. [872] L.S. ad Antonino Alberti, Catania, 19 ott. 1914, copia di telegramma. [873] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica con Francesco Vassallo, Catania, 19 ott. 1914. [874] Sac. Calogero Montalto a L.S., Delia, 18 ott. 1914. [875] L.S. a Francesco Vassallo, Catania, 20 ott. 1914, minuta. [876] L.S. a Salvatore Caruso, Catania, 20 ott. 1914, minuta. [877] Antonino Alberti a L.S., Roma, 20 ott. 1914, telegramma. [878] Appunto di L.S. [878a] 550 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Vassallo a L.S., Catania, 20 ott. 1914, telegramma. [879] Antonino Alberti a Lorenzo Presti, Roma, 21 ott. 1914, copia di telegramma. [880] L.S. a Gesualdo Barletta, al sac. Mario La Cara, al sac. Angelo De Caro, Roma, 21 e 22 ott. 1914, minute. [881-883] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 21 ott. 1914, c.p. [884] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 23 ott. 1914, telegramma. [885] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, a Gesualdo Libertini, a Giuseppe Monte- magno Aliotta, Roma, 23 ott. 1914, minute. [887-889] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 23 ott. 1914, telegramma. [890] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 23 ott. 1914, telegramma. [891] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Gesualdo Barletta, Saverio Fragapane, al «Corriere del mattino» di Palermo a Raimondo Guardione, Roma, 23 ott. 1914. [892-895] L.S. al sac. Calogero Montalto e a Francesco Fernandez Crispo, Roma, 24 ott. 1914. [896, 897] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 24 ott. 1914, telegramma. [898] “Un ricorso di D.S. al Consiglio di Stato”. “Il Crocifisso” tolto dalle scuole di Napoli - La ritirata dell’ass. Bozzoni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 25 ott. 1914, ritagli. [898a] “Consiglio provinciale scolastico - La relazione di Luigi Sturzo”, in «L’Azione», Catania, 25 ott. 1914, ritagli. [898b] G.B. Canzonieri a L.S., Catania. [899] All.: questionario statistico della Lega nazionale delle cooperative di Milano Giovanni A. Nocera a L.S., Roma, 17 ott. 1914, b.v.a. [899bis] Giovanni Nocera a L.S., Roma, 17 ott. 1914. [900] Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 24 ott. 1914, telegramma. [901] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri e al sac. Antonino Arcidiacono, Roma, 28 ott. 1914, minuta. [902, 903] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 28 ott. 1914, telegramma. [904] Appunto di L.S. relativo a Pietro Campilli e a Carlo Enrico Bolognesi, Roma, 29 ott. 1914. [905, 906] Scatola 38 - Fasc. 144 - P 551

L.S. a Filippo Meda, Roma, 29 ott. 1914, minuta. [907] L.S. al sac. Alfio Iatrini, a Vincenzo Mangano e al sac. Gaspare Catalanotto, Roma, 29 ott. 1914, minute. [908, 909] Giuseppe Bartoli a L.S., Firenze, 23 ott. 1914. [910] Gioacchino Minnella a L.S., Palermo, 27 ott. 1914. [911] Appunto di L.S. relativo a Umberto Tupini, 30 ott. 1914. [912] [Giacomo] Seminara a L.S., S. Michele di Ganzeria, 30 ott. 1914, telegramma con annotazione in calce di L.S. [913, 914] L.S. a Filippo Meda, con annotazione, Roma, 29 ott. 1914, minuta. [915] Il prosindaco di S. Michele di Ganzeria, Giacomo Seminara, a L.S., S. Michele di Ganzaria, 29 ott. 1914. [916] “Ufficio di presidenza dell’U.C.R.S.”, in «Corriere del mattino», ritagli di gior- nale, Palermo, 30 ott. 1914. Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 29 ott. 1914. [919] Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 28 ott. 1914. [920] Sac. Giovanni Lentini a L.S., Favara, 29 ott. 1914. [921] Mons. Luigi Bignami a L.S., [Siracusa], 29 ott. 1914. [922] Elenco di “corrispondenti della Sicilia”. [923] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S. [924] “Elezioni provinciali scolastiche”, in ritagli di giornale.. [924a] “In macchina”, in «L’Aurora», ritagli. [924b] “In macchina”, “Il consiglio di Stato da ragione a Luigi Sturzo”, in «L’Azione», Catania, nov. 914, ritagli. [924c] L.S. a mons. Luigi Bignami, Caltagirone, 2 nov. 1914. [925] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 1 nov. 1914. [926] Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 26 ott. 1914, telegramma. [927] Luigi Raggi a L.S., Messina, 31 ott. 1914, c.p. [928] Ricorso di L.S. al ministro della pubblica istruzione, Caltagirone, 3 nov. 1914, copia. [929] All. decreto del prefetto di Catania del 25 ott. 1914. Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 2 nov. 1914. [930] 552 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giuseppe Campione a L.S. [931] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Calogero Montalto, Caltagirone, 4 nov. 1914. [932] L.S. ad Antonino Alberti e al sac. Angelo Gurrera, Caltagirone, 4 nov. 1914, minute. [933, 935] Sac. Calogero Montalto a L.S., Caltanissetta, 4 nov. 1914. [934] Elenco di spese per le elezioni del Consiglio provinciale scolastico di Caltanissetta, Caltagirone, 21 ott. 1914. [936] Antonino Alberti a L.S., Mazzarino, 5 nov. 1914. [937] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 2 nov. 1914. [938] “I fratelli Sturzo - Il Vescovo di Piazza e il pro-Sindaco di Caltagirone”, in «La Democrazia», Caltanissetta, 1 nov. 1914. [938a] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, 7 nov. 1914, minuta. [939] La camera di commercio e industria di Catania a L.S., Catania, 3 nov. 1914. [940] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 7 nov. 1914. [941] Appunto di L.S. relativo a sue lettere al sac. Vincenzo Petralia e a Gesualdo Barletta, Catania, 9 nov. 1914. [942, 943] Gesualdo Barletta a L.S., 9 nov. 1914. [944] Lettera circolare a stampa dell’Associazione magistrale “Nicolò Tommaseo” di Caltagirone, Caltagirone, 3 nov. 1914. [945] L.S. a Filippo Meda, Catania, 11 nov. 1914, minuta. [946] “I soci dell’Unione popolare”, secondo l’ultima statistica”, ritagli di giornale. [946a] Sac. Salvatore Scalone a L.S., Caltagirone, 12 nov. 1914. [947] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 4 nov. 1914. [948] “L’ineffabile Luigi Sturzo cacciato dal Consiglio scolastico della provincia di Catania”, in «La Democrazia», ritagli. [948a] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera del sac. Calogero Montalto, 13 nov. 1914. [949] “Il prossimo convegno “pro schola” - La sua urgenza e la sua importanza”, in «Corriere d’Italia», Roma, 15 nov. 1914, ritagli. [949a] Scatola 39 - Fasc. 144 - P, 145/1 - P 553

Il Segretario generale dell’Unione popolare fra cattolici d’Italia, sac. [Dario] Flori, a L.S., Padova, 14 nov. 1914. [950] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 15 nov. 1914. [951] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone ad Archimede Pasquinelli, 15 nov. 1914, minuta. [952] L.S. ad Italo Rosa, Caltagirone, 17 nov. 1914, minuta. [953] Carmelo Caristia a L.S., Roma, 19 nov. 1914. [954] “Convegno “Pro schola” - Genova, 29-30 nov. 1914”, in “La Settimana Sociale”, 31 ott. 1914, ritagli. [955] Sac. Michele Guerrieri a L.S., Modica, 22 nov. 1914, telegramma con annota- zione in calce di L.S. [956, 957]

Scatola 39

Fasc. 145/1 - P “Unione cattolica regionale siciliana - segretariato elettorale a. 1914”. 1914 giu. - dic. 17

Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al presidente del comitato per il convegno “Pro Schola”, e appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Mario Sturzo, Caltagirone, 22 nov. 1914. [958, 959] L.S. al Segretariato generale dell’Unione popolare, al sac. Angelo Messina, a Francesco Fernandez Crispo, Roma, 25 nov. 1914, minute. [960-962] Lodovico Ziino a L.S., Messina, 23 nov. 1914. [963] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 23 nov. 1914. [964] Biglietto da visita di Ambrogio Molteni. [964a] L.S. al sac. Egidio Franchino, a Giuseppe Giglio Tramonte, a Luigi Raggi, a Vincenzo Mangano, a Giuseppe Iannelli, ad Ambrogio Molteni, a Luigi Montresor, al sac. Vincenzo Petralia, al sac. Giacomo Ragusa, al sac. Giovanni Lentini, al sac. Angelo Gurrera, al sac. Angelo Messina, all’albergo “Vittoria” di Genova, Roma, 26 e 27 nov. 1914, minute. [965-977] Biagio Gino Cutore a L.S., Roma, 27 nov. 1914. [978] Biglietto da visita di Biagio Gino Cutore. [978a] 554 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Pietro Galvagno a [L.S.], Catania, 29 nov. 1914, copia di telegramma. [979] L.S. a Pietro Galvagno, Genova, 29 nov. 1914, minuta. [980] Carmelo Ferrua a L.S., Mazzarrone, 23 nov. 1914. [981] Umberto Merlin a L.S., Rovigo, 27 nov. 1914. [982] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 28 nov. 1914, telegramma. [983] L.S. a Giuseppe Micheli, Genova, 29 nov. 1914, minuta. [984] Biagio Gino Cutore a L.S., Roma, 28 nov. 1914, telegramma. [985] Sac. Gaspare Catalanotto a L.S., Palermo, 29 nov. 1914, telegramma. [986] L.S. a Gesualdo Barletta, a Giovanni Grosoli e al sac. Vincenzo Petralia, Genova, 29 e 30 nov. 1914, minute. [987-989] Il segretario del Movimento per la tutela degli interessi nazionali, Guglielmo Lucidi, a L.S., Roma, 24 nov. 1914. [990] Promemoria del sac. Domenico Passaniti, con annotazione. [991] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Calogero Montalto e all’al- bergo Angioli e Simplon di Milano, Genova, 30 nov. 1914, minuta. [992-993] L.S. ad Umberto Merlin e a Ludovico Ziino, Genova, 30 nov. 1914, minuta. [994-995] Sac. Carmelo Scalia a L.S., Catania, 26 nov. 1914. [996] L.S. a Giambattista Bosco Lucarelli e a Carmelo Ferrua, Genova, 1 dic. 1914., minuta. [997-998] Ambrogio Molteni a L.S., Milano, 30 nov. 1914. [999] L.S. ad Ambrogio Molteni, Milano, 1 dic. 1914, minuta. [1000] Ambrogio Molteni a L.S., Roma, 2 dic. 1914, telegramma. [1001] L.S. al sac. Carlo [De Cardona], a Giuseppe Giglio Tramonte, ad Ambrogio Molteni (con all. appunto di L.S. relativo alla Compagnia di Credito Sociale di Palermo), al sac. Carmelo Scalia, al sac. Nicolò Licata, Milano, 2 e 3 dic. 1914. [1002, 1003, 1005-1007, 1009] Luigi Raggi a L.S., con annotazione, Messina, 27 nov. 1914, c.p. [1004] Sac. Luigi Minore a L.S., Partinico, 28 nov. 1914. [1008] Giuseppe Marchisone a L.S., Bari, 2 dic. 1914. [1010] Biagio Gino Cutore a L.S., Roma, 30 nov. 1914. [1011] Scatola 39 - Fasc. 145/1 - P 555

Giambattista Bosco Lucarelli a L.S., Benevento, 2 dic. 1914. [1012] Sac. Giacomo Ragusa a L.S., Niscemi, 30 nov. 1914. [1013] Lettera circolare dattiloscritta del segretario dell’Unione popolare fra cattolici d’Italia, sac. [Dario Flori], Padova, 2 dic. 1914. [1014] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 3 dic. 1914, c.p. [1015] Mario Chiri a L.S., 4 dic. 1914. [1016] Umberto Merlin a L.S., Rovigo, 3 dic. 1914. [1017] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 2 dic. 1914.[1018] All.: quattro copie della situazione dei conti della Compagnia di credito sociale - Banca cattolica di Palermo al 30 settembre 1914. Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 5 dic. 1914, minuta. [1019] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Catania, 4 dic. 1914. [1020] L.S. al sac. Angelo Messina, al sac. Luigi Minore, a Giovanni Grosoli, a Gesualdo Libertini, a Luigi Montresor, a Giuseppe Micheli, a Giuseppe Iannelli, al mons. Guido Anichini, a Giuseppe Marchisone, al sac. Angelo Messina, a Gesualdo Barletta, a Giulio Rodinò, al sac. Sante Gangarelli, a Gesualdo Libertini, Carmelo Caristia, al sac. Domenico Passaniti, a Umberto Merfin, Roma, 5-12 dic. 1914, minute. [1021-1025, 1029-1037, 1039, 1040, 1042] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 5 dic. 1914. [1027] Lettera di convocazione all’assemblea straordinaria della Compagnia di Credito sociale – Banca cattolica di Palermo, 3 dic. 1914. [1028] Giuseppe Giglio Tramonte al mons. Guido Anichini. Palermo, 9 dic. 1914. [1038] Appunto di L.S. relativo alla “Questione del latifondo”, Palermo, 11 dic. 1914. [1041] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 8 dic. 1914. [1043] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Vincenzo Petralia, a Giuseppe Briuccia Fatta, a Gisueppe Iannelli, Palermo, 12 e 14 dic. 1914. [1044-1046] Lettera di convocazione alla riunione del Consiglio dell’Unione regionale cat- tolica siciliana, Palermo, 13 dic. 1914. [1047] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 9 dic. 1914. [1048] 556 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Pietro Lisi a L.S., Giarre, 9 dic. 1914. [1049] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 13 dic. 1914. [1050] Giuseppe Cusmano a L.S., b.v.a. [1052] Giuseppe Bruno a L.S., b.v.a. [1053] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 6 dic. 1914. [1054] [Ignazio] Villaroel a L.S., 17 dic. 1914. [1055] Appunto di L.S., riguardante [Ignazio] Villaroel, Catania, 17 dic. 1914. [1056]

Fasc. 145/2 - P “Unione cattolica regionale siciliana - segretariato elettorale a. 1914” 1914 dic. 17 - 31

L.S. a mons. Guido Anichini, Catania, 17 dic. 1914, minuta. [1057] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 16 dic. 1914. [1058] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [1059] Il presidente della Casa del popolo di Grammichele, Salvatore Manduca, a L.S., Grammichele, 17 dic. 1914. [1060] Umberto Merlin a L.S., Rovigo, 15 dic. 1914. [1061] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S. Adernò, 17 dic. 1914. [1062] Francesco Fernandez Crispo al Segretario generale dell’Unione regionale cat- tolica Siciliana, Catania, 14 nov. 1914. [1063] Sac. Placido M. Mauro a L.S., b.v.a. [1064] L’incaricato diocesano Pro-Schola, Nicolò Di Falco, al Segretariato regionale “Pro Schola”, Castellammare del Golfo, 16 dic. 1914. [1065] All. una lettera dell’incaricato diocesano e una lettera di mons. Audinò a Nicolò Di Falco. Nicolò Di Falco a Giuseppe Giglio Tramonte, Castellammare del Golfo, 16 dic. 1914. [1066] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 18 dic. 1914. [1067] L’incaricato diocesano per la sezione elettorale cattolica di Castellammare del Golfo, Gaetano Fundarò, a Giuseppe Giglio Tramonte, Castellammare del Golfo, 16 dic. 1914.[1068] All.: lettere di Gaetano Fundarò a mons. Audino e a mons. Fabrizii, Castellammare del Golfo, 6 lug. 1914 ed un elenco di nomi. Scatola 39 - Fasc. 145/2 - P 557

Il presidente del Circolo cattolico “San Vito” di Ciminna, F. Brancato, al presi- dente della direzione diocesana di Palermo, Giuseppe Mauriggi, Ciminna, 21 lug. 1914. [1069] Sac. Gaspare Catalanotto a mons. Guido Anichini, Palermo, 20 dic. 1914. [1070] Resoconti finanziari del 3º segretariato dell’Unione cattolica regionale siciliana per gli anni 1913 e 1914, minute. [1071, 1071bis] Annotazione di nominativi e relativi indirizzi. [1071a] Appunto di L.S. sulla situazione elettorale amministrativa in Sicilia. [1071b] L.S. ai [vescovi siciliani], minuta. [1071c] Verbale della riunione del Consiglio direttivo dell’Unione cattolica regionale siciliana, minuta e copia a stampa. [1072] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al presidente dell’Unione elettorale cattolica, Antonino Pecoraro, Palermo, 21 dic. 1914, minuta. [1073] Atti e le deliberazioni dell’VIII Congresso regionale dell’Unione regionale cat- tolica siciliana tenutosi a Caltanissetta nell’ aprile del 1914, Palermo, 1914, libretto a stampa. [1074] Appunto di L.S. relativo a sue comunicazioni con Giuseppe Briuccia Fatta e con Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 22 dic. 1914. [1075-7076] L.S. al card. Nava e al card. Lualdi, Caltagirone, 25 dic. 1914, minute di tele- gramma. [1077, 1078] Card. Nava a L.S., Catania, 25 dic. 1914, telegramma. [1079] Carmelo Caristia a L.S., Roma, 20 dic. 1914. [1080] L.S. a Giuseppe Margani, al sac. Sante Gangarelli, Caltagirone, 26 dic. 1914, minute. [1081, 1082] Sac. Vito Mangiapani a L.S., Monreale, 25 dic. 1914. [1083] Francesco Polizzi a L.S., Partinico, 25 dic. 1914. [1084] “Ai presidenti delle Sezioni, agl’Incaricati Diocesiani ed ai Capigruppo dell’Unione popolare...”, in «La Settimana sociale», ritagli. [1085] Programma a stampa della “XV assemblea generale delle dame cristiane” Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone ad Italo Rosa, a Franceso Polizzi, al sac. Vito Mangiapane, a Giuseppe 558 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Maurigi, ad Umberto Merlin, al sac. Salvatore Giacaloni, a Giovanni Grosoli, a Mario Chiri, ad Antonino Pecoraro, al sac. Antonino Arcidiacono, a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 29-31 dic. 1914, minute. [1086-1090, 1092- 1095, 1099-1100] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 26 dic. 1914. [1091] Promemoria del sac. Salvatore Giacaloni a L.S. [1091all] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 29 dic. 1914. [1096] Il card. Lualdi a L.S., b.v.a. [1097] Giuseppe Maurigi a L.S., Palermo, 30 dic. 1914. [1098] Biglietto da visita di Antonino Lala Anzon, Palermo. [1100a] “La libertà d’insegnamento” dell’Unione Pro-Schola Libera, Torino, apr-giu. 1914, copia del bollettino trimestrale. [1100b] “Bollettino dell’Associazione didattica italiana”, Roma, 1 ott. 1914, copia. [1100c] “Il convegno “Pro Schola” - “Benvenuti “L’alta rivendicazione”, in «Il Cittadino», Genova, 29 nov. 1914, ritagli. [1100d] “Il congresso “Pro schola” inaugurato a Genova”, in «Corriere d’Italia», Roma, 30 nov. 1914, ritagli. [1100e] “L’opera e il pontificato di Pio IX nella commemorazione del conte Dalla Torre a Genova”, - “Dopo il convegno di Genova - La buona semente è gettata”, in «L’Italia», Milano, 2 dic. 1914, ritagli. [1100f] “La conferenza Sturzo sul convegno “Pro Schola”, in «Corriere d’Italia», Roma, 10 dic. 1914, ritagli. [1100g] “Elenco generale delle opere popolari - cattoliche di Sicilia - Provincia di Siracusa”, in «L’Azione», 13 dic. 1914, ritagli di giornale. [1100h] “Incidenti provocati dall’on.De Felice al consoglio comunale di Catania”, “Una conferenza “Pro schola” a Palermo, in «Corriere d’Italia», Roma, 14 dic. 1914. [1100i] “Associazione dei comuni italiani”, “Società Gioventù cattolica italiana - Consiglio regionale siculo”, “Per la costituzione della comunicazione provinciale “Pro Schola”, “Società Gioventu’ cattolica italiana”, in «Corriere del mattino», Palermo, 16, 19, 25 dic. 1914. , ritagli. [1100j, 1100k, 1100l] “Elenco generale delle opere popolari - cattoliche di Sicilia - Provincia di Messina”, in «L’Azione», Catania, 27 dic. 1914, ritagli. [1100m] Scatola 39 - Fasc. 145/2 - P, 146/1 - P 559

“Le dimissioni della Presidente dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia”, in ritagli di giornale. [1100n] “Una conferenza di Luigi Sturzo sul problema della scuola”, “Elezioni comunali - Oratore sacro”, ”La libertà d’insegnamento”, in ritagli di giornale. [1100o, 1100p, 1100q]

Fasc. 146/1 - P “1915 – Mov. catt. sic. fasc.1º, dall’1 al 157”. 1915 gen. 1 - febb. 16 (con documentazione del 1914)

L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, a Giuseppe della Torre, Caltagirone, 1 gen. 1915, minute. [1, 2] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 1 gen. 1915, telegramma. [3] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 31 dic. 1914. [4] “Elenco generale delle opere popolari cattoliche di Sicilia - Provincia di Palermo - Archidiocesi di Palermo”, in «L’Azione», Catania, 3 gen. 1915, ritagli. [4a] Serafino Giunta a L.S., Modica Alta, 31 dic. 1914. [5] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Vincenzo Mangano (all. una lettera del vice-presidente della Lega Nazionale Cattolica fra i padri di famiglia per la difesa della moralità, Giovanni Albricci, a L.S.), a Pietro Lisi, Caltagirone, 3 gen. 1915, minute. [6, 7] “La seduta continua...”, in «La settimana sociale», 26 dic. 1914, ritagli. [7a] L.S. a Carmelo Nicastro, Caltagirone, 3 gen. 1915, minuta. [8] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 2 gen. 1915, c.p. [9] Sac. Antonio Li Destri a L.S., Caltagirone, 3 gen. 1915, b.v.a. [10] Umberto Merlin a L.S., 2 gen. 1915. [11] Giuseppe Dalla Torre a L.S. [12] Mons. De Bono a L.S., 6 gen. 1915. [13] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Catania, 5 gen. 1915. [14] “Don Sturzo per volere della maggioranza del paese riprende il posto di prosinda- co di Caltagirone”, “I Titani e i nani della storia”, in «Corriere del mattino», Palermo, 5 gen. 1915, ritagli. [14a] L.S. a Serafino Giunta, Caltagirone, 6 gen. 1914. [15] 560 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Salvatore Camera a L.S., Roma, 4 gen. 1915. [16] Giulio Rodinò a L.S., 3 gen. 1915. [17] All.: lettera del ministro dell’istruzione a Giulio Rodinò. [17] Manifesto dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Commissione – Se- gretariato per il Mezzogiorno, Roma, dic. 1914. [18] Sac. Tommaso Ragusa a L.S., Terranova di Sicilia, 8 gen. 1915, c.p. [19] Il ministro dell’istruzione a Giuseppe Micheli, 2 gen. 1915. [20] “La neutralità dell’Italia e la guerra nel pensiero dei cattolici italiani - Un discor- so del conte Dalla Torre a Roma”, in «Corriere del mattino», Palermo, 8 gen. 1915, ritagli. [20a] L.S. a Raimondo Guardione, ad Antonino Aliberti e a Gesualdo Libertini, Caltagirone, 9 e 11 gen. 1915, minute. [21, 22, 24] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., b.v.a. [23] Francesco Scacco a L.S., Caltagirone, 10 gen. 1915. [25] Carmelo Nicastro a L.S., Mazzarino, 10 gen. 1915. [26] Sac. Antonio Li Destri a L.S. [27] Raimondo Guardione a L.S., Palermo, 11 gen. 1915. [28] L.S. a Gesualdo Libertini, a Luigi Montresor, a Gesualdo Barletta, Roma, 14 e 15 gen. 1915, minute. [29, 30, 31] L.S. a Luigi Montresor, Roma, 14 gen. 1915. [30] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 13 gen. 1915. [32] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Gesualdo Libertini e a Saverio Fragapane, Roma, 16 gen. 1915. [33, 34] L.S. al sac. Alfio Iatrini, a Luigi De Angelis, al sac. Alfio Iatrini, al card. Nava, Roma, 17 e 18 gen. 1915, minute. [35, 37-39] Luigi Montresor a L.S., Roma, 17 gen. 1915. [36] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone alla presidenza dell’Unione cattolica regionale siciliana e a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 18 gen. 1915, minute. [40, 41] Appunti di L.S. relativi a lettere inviate al sac. Vincenzo Petralia e a Gesualdo Barletta, Roma, 19 gen. 1915, minute. [42, 43] Sac. Vincenzo Nicoletti a L.S., Caltagirone, 17 gen. 1915, c.p. [44] Scatola 39 - Fasc. 146/1 - P 561

Mario Chiri a L.S., 20 gen. 1915. [45] Gesualdo Barletta a L.S., 17 gen. 1915. [46] L.S. alla direzione delle Ferrovie di Stato, Caltagirone, 15 gen. 1915, minuta. [47] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 23 gen. 1915, telegramma. [48] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, a Carmelo Nicastro, a Serafino Giunta, ad Umberto Merlin, ad Antonino Alberti, Roma, 24 e 25 gen. 1915, minute. [49- 53] Il Segretario dell’Unione popolare fra cattolici d’Italia, sac. Dario Flori, a L.S., Padova, 21 gen. 1915, una c.p. ed una lettera. [54, 55] “La direzione diocesiana”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 17 gen. 1915. [55a] Gesualdo Barletta a L.S., 26 gen. 1915. [56] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 26 gen. 1915. [57] “Crisi Comunale”, “Per le elezioni amministrative”, ritagli di giornale. [57a, 57b] L.S. al sac. Antonino Franco, sac. Dario Flori, al sac. Sante Gangarelli, a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Vincenzo Nicoletti, a Salvatore Camera, Catania, 28-31 gen. 1915, minute. [58-60, 63-66, 68] Serafino Giunta a L.S., Modica Alta, 27 gen. 1915. [61] Il card. Nava a L.S., 30 gen. 1915. [62] “Da Campofranco - Inaugurazione dell’Oratorio S. Rita da Cascia”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 3 gen. 1915. [66a] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 31 gen. 1915, un telegramma e una lettera. [67, 70] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 1 feb. 1915. [69] Sac. Calogero Mulè a L.S., Caltanissetta, 30 gen. 1915, c.p. [71] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 30 e 31 gen. 1915. [72, 73] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 31 gen. 1915. [74] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, Catania, 2 feb. 1915, minuta. [75] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 2 feb. 1915. [76] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 2 feb. 1915, minuta. [77] 562 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 1 feb. 1915. [78] Sac. Gaspare Catalanotto a L.S., Palermo, 12 gen. 1915. [79] Lettera circolare a stampa del Comitato nazionale della mutualità agraria, - ufficio regionale per la Sicilia, Palermo, 30 gen. 1915. [80] Antonino Alberti a L.S., Roma, 30 gen. 1915. [81] Relazione di Giovanni Polizzotti per l’elezione amministrativa di Resuttano, Caltanissetta, 5 feb. 1915. [82] «La democrazia», Caltanissetta, 31 gen. 1915. [82a] L.S. ad Antonino Alberti a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Sante Gan- garelli, Caltagirone, 6 e 7 feb. 1915, minute. [83-85] Antonino Alberti a L.S., Roma, 7 feb. 1915. [86] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 8 feb. 1915. [87] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 9 feb. 1915. [88] Antonino Alberti a L.S., Roma, 10 feb. 1915, telegramma. [89] “La vittoria di Don Sturzo... al consiglio di Stato” in «Corriere del mattino», rita- gli. [89a] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 9 feb. 1915. [90] All.: foglio di registro contabile. [90] L.S. ad Antonino Alberti, a Francesco Fernandez Crispo, Caltagirone, 10 feb. 1915, minute. [91, 92] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 11 feb. 1915. [93] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 12 feb. 1915. [94] Ricevuta dell’ufficio postale di Caltagirone, 10 feb. 1915. [94a] Sac. Francesco Iatrini a L.S., 14 feb. 1915, b.v.a. [95] Antonino Alberti a L.S., Roma, 11 feb. 1915, c.p. [96] “A Caltagirone – Il trionfo della giustizia - Il pronunziato della V sezione del Consiglio di Stato sulla famosa nullità della Sezione di Mazzarrone”, ”La vittoria di Don Sturzo al Consiglio di Stato”, ritagli di giornale. [96a, 96b] ritagli di giornale “La vittoria di Luigi Sturzo al Consiglio di Stato”, in «L’Azione», ritagli di gior- nale, Catania, 14 feb. 1915. [96c] Salvatore Caruso a L.S., Catania, 14 feb. 1915, telegramma. [97] Scatola 39 - Fasc. 146/1 - P, 146/2 - P 563

Antonino Alberti a L.S., Roma, 14 feb. 1915. [98] Sac. Calogero Montalto a L.S., 14 feb. 1915. [99] L.S. al sac. Calogero Montalto, Caltagirone, 16 feb. 1915, minuta. [100]

Fasc. 146/2 - P “1915 - Mov. catt. sic. fasc. 1, dall’1 al 157”.1915 feb. 20 - mar. 15

La deputazione provinciale di Catania.[101] All.: lettera circolare a stampa della deputazione provinciale di Catania sull’istituzione dell’Ufficio provinciale del lavoro. L.S. al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 20 feb. 1915, minuta. [102] Il servizio segretariato della direzione generale delle Ferrovie dello Stato a L.S., Roma, 19 feb. 1915. [103] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [104] Sac. Calogero Montalto a L.S., 19 feb. 1915. [105] Il ministro dell’istruzione a Gesualdo Libertini, 19 feb. 1915. [106] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 22 feb. 1915. [107] All.: una lettera del sac. Dario Flori a Giuseppe Giglio Tramonte e una lettera di Giuseppe Dalla Torre a Francesco Fernandez Crispo. Sac. Salvatore Giaco a L.S., Biancavilla, 22 feb. 1915. [108] Il persidente del Comitato VI congresso Federazione universitaria cattolici ita- liani, G. Mangini, a L.S., Genova, 22 feb. 1915. [109] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 27 feb. 1915, telegramma. [110] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 1 mar. 1915, telegramma. [111] Antonino Alberti a L.S., Roma, 2 mar. 1915, minuta. [112] L.S. al sac. Angelo Messina, Roma, 2 mar. 1915, minuta. [113] “Il congresso degli Universitari catt. a Genova”, ritagli di giornale. “Il processo all’“Avvenire d’Italia” per le violenze del Sindaco di Molinella - L’assoluzione del giornale”, in «Corriere d’Italia», Roma, 4 mar. 1915. [113b] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 27 feb. 1915. [114] All.: foglio a stampa intitolato “Per la verità al popolo” e copia dattiloscritta della repli- ca alla relazione Polizzotti sull’elezioni di Resuttano del sac. Achille Rodano ed altri, Resuttano, 21 feb. 1915. 564 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Mario La Cara a L.S., Catania, 1 mar. 1915, c.p. [115] [Carlo Enrico] Bolognesi a L.S., 4 mar. 1915. [116] “Le direttive politiche delle organizzazioni cattoliche (Nostra intervista con il segretario del conte Gentiloni)”, in «La Vittoria», ritagli. [116a] Il presidente della Direzione diocesana di Caltanissetta, sac. Sante Gangarelli, a L.S., Caltanissetta, 24 feb. 1914. [117] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 28 feb. 1915. [118] L.S. al sac. Mario La Cara e al sac. Giovanni M. Licitri, Roma, 6 mar. 1915, minuta. [119-120] L.S. a Giovanni Grosoli, al presidente VI Congresso della FUCI, a Giuseppe Dalla Torre, a Vittorio Emanuele Orlando, Roma, 7 mar. 1915, minute. [121- 124] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Mario Sturzo, Roma, 7 mar. 1915. [125] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione popolare fra cattolici d’Italia, Padova, 4 mar. 1915. [126] La Direzione Diocesiana torinese, circolare a stampa. [127] All.: lettera di convocazione per la riunione della Direzione diocesiana torinese. Lettera di convocazione per la riunione della Compagnia di Credito Sociale – Banca Cattolica. [128, 128all.] All.: Modifiche apportate allo Statuto sociale, Palermo, mar. 1915. “Per il movimento cattolico nella nostra diocesi”, in “Bollettino ecclesiastico della archidiocesi di Monreale”, Monreale, feb. 1915. [129] L’Unione cattolica regionale siciliana, Palermo, 6 gen. 1915, circolare a stampa. [130] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 9 mar. 1915. [131] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 10 mar. 1915. [132] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 10 e 11 mar. 1915. [133, 134] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 13 mar. 1915. [135] Saverio Fragapane a L.S. [136] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 13 mar. 1915, minuta. [137] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 13 mar. 1915. [138] Scatola 40 - Fasc., 147/1 - P 565

Il segretario generale dell’Unione regionale cattolica siciliana di Catania, Francesco Fernandez Crispo, a L.S., Catania, 13 mar. 1915. [139] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 14 mar. 1915, telegramma con annotazione in calce di L.S. [140-141] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Saverio Fragapane, Caltagirone, 15 mar. 1915. [142] L.S. al sac. Mario La Cara, al presidente dell’Unione popolare, al sac. Giovanni M. Licitri, Caltagirone, 15-17 mar. 1915, minute. [143-145] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 17 mar. 1915, telegramma. [146] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 13 mar. 1915. [147] Sac. Giovanni Genocchi a L.S., Roma, 16 mar. 1915. [148] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte e al card. Nava, Caltagirone, 18 e 19 mar. 1915. [149-150] Mario Chiri a L.S., Roma, 17 mar. 1915. [151] Il ministro di grazia e giustizia, Vittorio Emanuele Orlando, a L.S., Roma, 13 mar. 1915. [152] Giuseppe Pennisi di Santa Margherita a L.S., Acireale, 19 mar. 1915, telegram- ma. [153] L.S. al sac. Egidio Franchino, a Giuseppe Pennisi di Santa Margherita, al sac. Giovanni Genocchi, Caltagirone, 19 mar. 1915, minute. [154-156] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 19 mar. 1915, c.p. [157]

Scatola 40

Fasc. 147/1 - P “1915 – Mov. catt. sicil. - fasc. 2º, dal n. 158 al 336”. 1915 mar. 21 - lug. 8 (con documentazione del 1911 e del 1914)

Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 21 mar. 1915, telegramma. [158] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Gesualdo Barletta e minuta all’al- bergo S. Chiara di Roma, Catania, 2 mar. 1915. [159-160] Giuseppe Pennisi di Santa Margherita a L.S., Acireale, 21 mar. 1915, telegram- ma. [161] 566 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Pennisi di Santa Margherita, Catania, 22 mar. 1915. [162] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 22 mar. 1915. [163] “La Giunta direttiva dell’azione cattolica nominata nell’adunanza dell’U.P.”, in «Corriere d’Italia», Roma, 24 mar. 1915. [164] Appunto di L.S. relativo a sue lettere inviate a Vincenzo Briuccia, al sac. Vincenzo Petralia, a Luigi Montresor, a Gesualdo Libertini, Roma, 25-26 mar. 1915. [165-168] Foglio a stampa dell’Associazione italiana “Santa Cecilia”, con annotazione di L.S. [169] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giulio Rodinò, Roma, 27 mar. 1915. [170] L.S. alla cassa rurale di Caltagirone, Roma, 28 mar. 1915, copia di telegramma. [171] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Napoli, 27 mar. 1915. [172] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 28 mar. 1915, telegramma. [172] “La fine di una montatura a Caltagirone”, ritagli di giornale. [172a] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Micheli, Roma, 28 mar. 1915. [173] “La giunta direttiva dell’azione cattolica”, in «Il Mattino», Napoli, 29-30 mar. 1915, ritagli. [173a] “La Giunta direttiva dell’Azione cattolica alle Direzioni diocesiane”, “L’opera nazionale per la buona stampa”, in «Corriere d’Italia», Roma, 3, 4 apr. 1915, ritagli. [174, 175] [Sac. Vincenzo Bascetta] a L.S., con in calce post scriptum di Emanuela Sturzo, Adernò, 4 apr. 1915, c.p. [176] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Niscemi, 29 mar. 1915. [177] Appunto di L.S. relativo a Giuseppe Micheli e a Francesco Fernandez Crispo, Catania, 2 apr. 1915. [178-179] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 28 mar. 1915. [180] L.S. al sac. Vincenzo Bascetta, Catania, 6 apr. 1915. [181] Giuseppe Pennisi di Santamargherita a L.S., Acireale, 6 apr. 1915, telegramma. [182] Scatola 40 - Fasc., 147/1 - P 567

Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 6 apr. 1915. [183] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 7 apr. 1915, telegramma. [184] Sac. Vincenzo Nicoletti a L.S., Caltagirone, 8 apr. 1915, telegramma. Sac. A. Gemelli a L.S., Milano, 6 apr. 1915, c.p. [186] Giovanni Grosoli a L.S., Bologna, 7 apr. 1915, telegramma. [187] “Nel campo dell’azione cattolica - La necessità dell’organizzazione professionale dei contadini, in una lettera del card. Gasparri”, in «Il Pomeriggio», ritagli. [187] “Convegno diocesano”, in «L’Aurora», ritagli. [188] Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., Palermo, 8 apr. 1915. [189] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 11 apr. 1915, minuta. [190] Appunto di L.S. relativo a sue lettere inviate al sac. Alfio Iatrini e al Sac. Giovanni M. Licitri. Caltagirone, 14 apr. 1915. [191-192] Sac. Angelo Gurrera a L.S., Caltanissetta, 12 apr. 1915. [193] “Il differimento del Congresso regionale siciliano”, ritagli di giornale. [193a] “Nel campo nostro - Due importanti convegni in Cefalu’”. in «Corriere del matti- no», Palermo, 13 apr. 1915, ritagli. [193b] Sac. Alfio Iatrini a L.S., con annotazione. [194] “Un grave lutto dell’azione cattolica - La morte di Mario Chiri”, “Per la mobilita- zione civile - L’adunanza della Commissione di propaganda”, in «Corriere d’Italia», Roma 17 apr. 1915, ritagli. [194a] “Una risposta dell’on.Salandra agli interventisti milanesi”, “L’opera nazionale per la buona stampa - La costituzione del consiglio centrale”, in ritagli di giornale. [195] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, a Giovanni Grosoli, Firenze, 17 e 18 apr. 1915. [196-198] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., 17 apr. 1915. [199] L.S. a Lina Chiri e a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 17 e 19 apr. 1915, minute. [200, 201] Pietro Campilli a L.S., Roma, 19 apr. 1915. [202] Mons. Guido Anichini a L.S., 19 apr. 1915. [203] 568 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 19 apr. 1915. [204] Attilio Salvatore a L.S., Roma, 19 apr. 1915[205]. L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, Roma, 21 apr. 1915, minuta. [206] Appunto relativo alla diocesi di Messina. [206a] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 21 apr. 1915, telegramma. [207] L.S. a al presidente della giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 20 apr. 1915, minuta. [208] Pietro Campilli a L.S., Roma, 22 apr. 1915. [209] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Sezione diocesana di Bologna conte- nente le Direttive supreme del movimento cattolico in Italia, libretto a stampa. [209a] “Convegno diocesano”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 18 apr. 1915, ritagli. [210] “Nel campo nostro - Il conte Dalla Torre a Palermo”, ritagli di giornale, Palermo, 1915. [210a] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 22 apr. 1915, con annotazione in calce di L.S., [211-212] “I lavori della Giunta direttiva dell’azione cattolica”, in «Corriere d’Italia», Roma, 23 apr. 1915, ritagli. [212a] “Azione cattolica siciliana - Il differimento del congresso regionale siciliano - Unione regionale cattolica siciliana”, ritagli di giornale. [213] L.S. al presidente del Credito Centrale del Lazio, Roma, 24 apr. 1915, minuta. [214] Convocazione a un convegno dell’Unione regionale cattolica siciliana, Pa- lermo, 21 apr. 1915. [215] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 22 apr. 1915. [216] Il presidente dell’Unione regionale cattolica siciliana, Palermo, 14 apr. 1915. [216all.] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 23 apr. 1915, telegramma con in calce annota- zione di L.S. [217-218] Pietro Campilli a L.S., Roma, 24 apr. 1915. [219] Mario Cingolani a Giambattista Bosco Lucarelli e De Cardona, Roma, 24 apr. 1915. [220] Scatola 40 - Fasc., 147/1 - P 569

Rita Bolero a L.S., Milano. [221] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Sante Gangarelli, al sac. Salvatore Gioco, Roma, 25 apr. 1915, minute. [222-223] Appunto di L.S. relativo a Luciano Scrivano, 25 apr. 1915. [223a] L.S. ad Eduardo Soderini e appunto relativo al sac. Antonino Arcidiacono, Roma, 25 apr. 1915. [224-225] Mons. Raiti a L.S., Trapani, 27 apr. 1915. [226] Ordine del giorno per il Convegno regionale cattolico – 28 apr. 1915. [226all.] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 28 apr. 1915. [227] L.S. a mons. Raiti, Palermo, 29 apr. 1915. [228] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Emanuele Arezzo, Palermo, 30 apr. 1915. [229] Sac. Giuseppe Messina a L.S., Acireale, 20 apr. 1915. [230] Giuseppe Montalto a L.S., Bompensieri, 27 apr. 1915, telegramma con annota- zione in calce di L.S. Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 30 apr. 1915. [233] Annotazione di nominativo. [233a] Giulio Rodinò a L.S. [235bis] Il ministro dell’istruzione a Giulio Rodinò, 27 apr. 1915. [235bis all.] L.S. al sac. Mario La Cara, Caltagirone, 13 mag. 1915. [235ter] “Consiglio dell’Unione regionale cattolica”, in «Corriere del mattino», ritagli di giornale. [235a] “1º maggio”, “La riunione delle Direzioni diocesane di Sicilia”, “Per le nuove vie”, “Il sac. cav.Calogero Montalto”. “Lutto domestico e contrasti di primavera”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 2 mag. 1915. [235b] Manifesto “Per la verità al popolo”. [235c] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 5 mag. 1915. [236] Sac. Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 4 mag. 1915. [236bis] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 13 mag. 1915, c.p. [236ter] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 5 mag. 1915. [237] 570 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La direzione diocesana di Piazza Armerina, 5 e 14 mag. 1915, lettere a stampa. [237bis, 237ter] Modulo a stampa della direzione diocesana di Palermo, 28 feb. 1915. [237a] Lettera anonima a L.S. [238] Sac. [Mario La Cara] a L.S., Piazza Armerina, 10 e 14 mag. 1915. [238bis, 238ter] “I cattolici e la guerra”, in «La Conquista», Roma, 9 mag. 1915. [238a] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 13 mag. 1915, telegramma con annotazione di L.S. [239] Sac. Gulisano a L.S., Raddusa, 13 mag. 1915. [239] Emanuele Arezzo a L.S. a L.S., Palermo, 11 mag. 1915, c.p. [239bis] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Costantino Stella, Caltagirone, 17 mag. 1915. [240] Giambattista Bosco Lucarelli a L.S., Benevento, 18 mag. 1915. [241] All.: schema di proposte sulla commissione per il Mezzogiorno. Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 18 mag. 1915. [242] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 20 mag. 1915. [243] “La voce di un cattolico dissidente” “Il partito socialista solo contrastatore tenace della follia guerresca...”, in «L’Avanti», ritagli. [243a] Mons. Raiti a L.S., Trapani, 21 mag. 1915. [244] Foglio annotato con date e un nome relativo alla Direzione provinciale scuole della provincia di Catania, 4 giu. 1915. [244a] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giulio Rodinò, 4 giu. 1915. [245] Annotazione di L.S. relativa a spese postali per l’Associazione magistrale italia- na “Nicolò Tommaseo”, nel periodo 1 gen - 30 apr. 1915. [245a] L.S. al sac. Alfio Iatrini, Roma, 5 giu. 1915. [246] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Eduardo Soderini, Roma, 6 giu. 1915. [247] Giulio Rodinò a L.S. [248] Il Consiglio superiore della Società della gioventù cattolica italiana, Roma, 22, 24 mag. 1915, circolari a stampa. [248a, 248c] Modulo per la “Comunione perpetua...”. [248b] Scatola 40 - Fasc., 147/1 - P, 147/2 - P 571

Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 23 giu. 1915, telegramma. [249] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 2 lug. 1915, telegramma con annotazione di L.S. [250-251] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 4 lug. 1915. [252] All.: “Croce bianca - Pro Nidi”, ritagli di giornali. L.S. al sac. Alfio Iatrini, minuta. [253] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [254] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 8 lug. 1915, telegramma. [256] Sac. Carmelo Gulisano a L.S. [257] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., 8 lug. 1915. [258]

Fasc. 147/2 - P 1915 lug. 8 - set. 20

Convocazione per la riunione dell’Ufficio regionale cattolico siciliano Giu- seppe Giglio Tramonte, Palermo, 8 lug. 1915. [259] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Mario La Cara e sac. Sante Gangarelli, Caltagirone, 11 e 12 lug. 1915, minute. [260, 261] Giuseppe Giglio Tramonte e la redazione del «Corriere del mattino» a L.S., Palermo, 12 lug. 1915, c.p. [262] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 13 lug. 1915. [263] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 13 lug. 1915. [264] La direzione generale delle Ferrovie dello Stato a L.S., Roma, 13 lug. 1915. [265] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 14 lug. 1915. [266] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 14 lug. 1915. [267] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Sante Gangarelli, al sac. Angelo Messina, al sac. Mario La Cara, al sac. Vincenzo Ursino, Caltagirone, 16 e 17 lug. 1915, minute. [268-271] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16 lug. 1915. [272] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 18 lug. 1915, telegramma. [273] Sac. Alfio Iatrini a L.S., b.v.a. [275] 572 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 22 lug. 1915. [276] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 23 lug. 1915, telegramma. [277] L.S. al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 24 lug. 1915, minuta. [278-279] Sac. Luigi Scelfo a L.S., Villarosa, 24 lug. 1915. [280] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 26 lug. 1915. [281] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 26 lug. 1915, telegramma con annotazione di L.S. [282-283] “Opera nazionale della buona stampa”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 1915. [238a] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 28 lug. 1915. [284] L.S. al sac. Alfio Iatrini, 28 lug. 1915, minuta. [285] “L’opera nazionale per la buona stampa”, in «Corriere d’Italia», Roma, 25 lug. 1915, ritagli. [286] “Una grande battaglia”, ritagli di giornale. [286a] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 28 lug. 1 ago. 1915. [287-289] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Salvatore Giacaloni, al sac. Sante Gangarelli, Roma, 5 ago. 1915, minu- te. [290, 291] Ricetta di Pietro Borromeo per L.S., con annotazione. [291a] Ricevuta di Francesco Scacco in favore di L.S., Caltagirone, 30 lug. 1915. [292] Il Consiglio superiore della Società della gioventù Cattolica italiana, Roma, 29 lug. 1915, circolare a stampa. [293] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 7 ago. 1915, c.p. [294] Giuseppe Briuccia Fatta, della Compagnia di Credito sociale – Banca Cattolica, a L.S., Palermo, 3 ago. 1915. [295] Schema di statuto di un istituto di credito cattolico in Sicilia. [295all.] Il Regio Provveditorato agli studi di Catania a L.S. [295bis] All.: copia del decreto ministeriale di rinnovazione del Consiglio Superiore Provinciale, Catania, 8 ago. 1915. [Pier Luigi] Scala a L.S., Palermo, 13 ago. 1915, telegramma con annotazione di L.S. [295a] Scatola 40 - Fasc., 147/2 - P 573

L.S. al mons. Guido Anichini, al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 14 e Palermo 15 go. 1915, minute. [295b, 296] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Traina, Palermo, 15 ago. 1915. [297] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 15 ago. 1915. [298, 299] Gesualdo Barletta a L.S., con annotazione. [300] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 17 e Catania, 20 ago. 1915, una let- tera e una c.p. [301, 302] L.S. al sac. Salvatore Gangarelli e a Luigi De Angelis, Caltagirone, 21 ago. 1915, minute. [303, 304] “Pel quotidiano cattolico siciliano”, in «L’Azione», Catania, 22 ago. 1915, ritagli. [304a] Luigi De Angelis a L.S., Catania, 23 ago. 1915. [305] L.S. al sac. Salvatore Gangarelli e a Luigi De Angelis, 24 e 25 ago. 1915, minu- te. [306, 307] Luigi De Angelis a L.S., Villa S. Giovanni, 26 ago. 1915, telegramma. [308] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 26 ago. 1915. [309] Il sindaco di Belmonte Mezzago, Giuseppe Calderaro, a L.S., Belmonte Mezzagno, 23 ago. 1915. [310] L.S. a Giuseppe Briuccia Fatta, a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Alfio Iatrini, Roma, 31 ago. e 1-2 sett. 1915, minute. [311-314] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 2 set. 1915, telegramma. [315] L.S. a Luigi De Angelis, Roma, 2 sett. 1915, minuta. [315bis] Sac. Giuseppe Messina a L.S., Acireale, 21 ago. 1915, c.p. [316] Statuto dell’Unione elettorale cattolica italiana, 1915, copia a stampa. [317] Annotazione con nominativi di L.S. Giuseppe Giglio Tramonte [317] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 30 ago. 1915. [318] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 30 ago. 1915. [319] “Nuove disposizioni per l’organizzazione cattolica”, in «Corriere d’Italia», Roma, 4 set. 1915, ritagli. [319a] “Pro nostro quotidiano - L’arciprete Chiaramonte risponde: pronto!”, “Nuove 574 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) disposizioni per l’organizzazione cattolica italiana”, in «Corriere del mattino», Palermo, 1915, ritagli. [319b, 319c] Sac. Vincenzo Velastro a L.S., Acireale, 1 set. 1915. [320] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 9 set. 1915, c.p. [321] L.S. al sac. Alfio Iatrini. Termini Imerese, 11 set. 1915, minuta. [322] Mons. Guido Anichini a L.S., 11 set. 1915. [323] “Le nuove disposizioni per l’Azione cattolica” in «Corriere del mattino», Palermo, 1915, ritagli. [323a] “Pro Belgio - Caltagirone”, ritagli di giornale. [323b] Convocazione per la riunione dell’Unione regionale cattolica siciliana, Palermo, 7 set. 1915. [324] L.S. al mons. Guido Anichini, Termini Imerese, 13 set. 1915, minuta. [325] “Pro quotidiano nostro” , in «Corriere del mattino», Palermo, set. 1915, ritagli. [326] “Convegno diocesano”, “Giunta diocesana”, in ritagli di giornale. [326a, 326b] Appunto di L.S. [327] L.S. a Filippo Meda, Termini Imerese, 15 set. 1915. [328] Elenco dei componenti il consiglio dell’Unione regionale cattolica siciliana, con annotazione. [328a] Statuto del Credito romagnolo, Bologna, 1914, copia a stampa. [328b] Giuseppe Vicentini a L.S, b.v.a. [328c] L.S. a Giuseppe Calderaro, Termini Imerese, 15 set. 1915. [329] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 17 set. 1915. [330] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 17 set. 1915, telegramma. [331] “Nel campo nostro - Per l’azione cattolica”, “Nel campo nostro - L’Unione regio- nale cattolica”, in «Corriere del mattino», Palermo, set. 1915, ritagli. [331a, 331b]. Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a mons. Mario Sturzo, a Giuseppe Vicentini, Termini Imerese, 19 set. 1915. [332, 334bis] L.S. a Salvatore Caruso e al sac. Alfio Iatrini, Termini Imerese, 19 set. 1915, minute. [333, 334] Scatola 40 - Fasc., 147/2 - P, 148 - P 575

Progetto di statuto di una cassa siciliana di credito, Palermo, 1915, copia a stampa. [335] “L’adunanza a Milano del Consiglio dell’Unione economico-sociale - la terna per la nomina del presidente”, in «Corriere d’Italia», Roma, 18 set. 1915, ritagli. [335a] L.S. a Luigi De Angelis, Termini Imerese, 22 set. 1915. [336] Appunto di L.S. relativo alla seduta del Comitato elettorale regionale siciliano, Palermo, 21 set. 1915. [336a] Amilcare Martines a Giuseppe Giglio Tramonte, Messina, 20 set. 1915. [336b]

Fasc. 148 - P “1915 – Mov. catt. sic. - fasc. 3º, dal n. 337 al n. 412 oltre 13 espedienti segnati in bis e ter, totale 425 – L. Sturzo”. 1915 set. 17 - dic. 28

G. Pennisi a L.S., Messina, 20 set. 1915. [337] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, Termini Imerese, 23 set. 1915, minuta. [338] Giuseppe Vicentini a L.S., 21 set. 1915. [339] Sac. Rosario Ingrassia a L.S., Palermo, 23 set. 1915, telegramma. [340] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 22 set. 1915. [341] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone al sac. Vincenzo Valastra, al sac. Costantino Stella, al sac. Rosario Ingrassia, Termini Imerese, 23 set. 1915, minute. [342-344] Sac. Giovanni Minozzi a L.S., Milano, 17 set. 1915, c.p. [345] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 18 set. 1915. [346] Sac. Vincenzo Valastro a L.S., Acireale, 25 set. 1915, c.p. [347] L.S. a Giuseppe Briuccia Fatta, Catania, 26 set. 1915. [348] [Ferdinando Bussetti] a L.S., Roma, 25 set. 1915. [349] “Unione regionale siciliana”, ritagli di giornale. [349a] Filippo Meda a L.S., Roma, 21 set. 1915. [350] “Nel collegio di Regalbuto - Sempre per un’idea - Riflessioni e commenti”, in «L’Azione», ritagli di giornale, Catania, 1915. Sac. Luigi Scelfo a L.S., Villarosa, 27 set. 1915. [351] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 28 set. 1915. [352] 576 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Costantino Stella a Giuseppe Giglio Tramonte, Resuttano, 24 set. 1915. [352all] Giuseppe Giglio Tramonte al sac. Costantino Stella, Roma, 28 set. 1915. [352all] L.S. a Giuseppe Briuccia Fatta, al sac. Costantino Stella, Roma, 1 e 4 ott. 1915, minute. [353, 355] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 1 ott. 1915, telegramma. [354] Sac. Vincenzo Valastro a L.S., Acireale, 2 ott. 1915. [356] “Un decreto sulla proroga dei contratti agrari”, ritagli di giornale. [356a] “Decreto di concessioni ai proprietari rurali per lo scarso raccolto”, nel «Giornale d’Italia», Roma, 29 set. 1915, ritagli. [356b] “Decreti luogotenenziali - Pel rinnovo dei prestiti cambiarii”, in «Corriere del mattino», ritagli di giornale, Palermo, 30 set. 1915. [356c] “Pubblicazioni - Piccola vita di Gesu’ per i soldati”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [356d] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, al sac. Salvatore Giacaloni, a Filippo Meda, Roma, 6, 8 e 10 ott. 1915, minute. [357, 359, 360] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 2 ott. 1915. [358] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Stefano Conio, Roma, 10 ott. 1915. [361] Egilberto Martire a L.S., Roma, 10 ott. 1915. [362] “Consiglio provinciale”, ritagli di giornale. [362a] “Nel Consiglio provinciale scolastico”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 1915, ritagli. [362b] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Messina, 12 ott. 1915, telegramma. [363] Dichiarazione di L.S. sul sac. Vincenzo Petralia, Caltagirone, 14 ott. 1915, minuta. [364] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 15 ott. 1915. [365] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Briuccia Fatta, Caltagirone, 17 ott. 1915. [366] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 19 ott. 1915. [367, 368] Scatola 40 - Fasc. 148 - P 577

Il Comitato nazionale per le biblioteche agli ospedali da campo, con in calce post scriptum del sac. Giovanni Minozzi per L.S., Milano, a stampa. [369] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 26 ott. 1915. [370] Sac. Vincenzo Valastro a L.S., Acireale, 26 ott. 1915. [371] Mons. Guido Anichini a L.S., 27 ott. 1915. [372] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 29 ott. 1915. [373] “Elezioni provinciali - Nel mandamento di Ramacca”, in «L’Azione», ritagli di giornale. [374] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 31 ott. 1915. [375] L.S. al sac. Egidio Franchino, a Francesco Fernandez Crispo, Caltagirone, 2 nov. 1915. Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 24-30 ott. 1915. [378] Appunto di L.S. relativo ad sua lettera a Francesco Fernandez Crispo, 5 nov. 1915. [379] Sac. Angelo Messina a L.S., con annotazione, da Catania [5 nov. 1915]. [380] Il Comitato nazionale per la mutualità agraria, Ufficio regionale per la Sicilia, a L.S., Palermo, 3 nov. 1915. [381] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 5 nov. 1915, telegramma. [382] Sac. Ludovico Correnti a L.S., Tripi, 5 nov. 1915. [383] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 8 nov. 1915. [384] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Briuccia Fatta, Caltagirone, 14 nov. 1915. [385] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Francesco Fernandez Crispo, Caltagirone, 14 nov. 1915. [386] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 15 nov. 1915. [387] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 10 nov. 1915. [388] L.S. al sac. Alfio Iatrini, Roma, 18 nov. 1915. [389] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 17 nov. 1915. “L’Unione cattolica regionale”, in «Corriere del mattino», ritagli. [390a] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 17 nov. 1915. [391] Appunto di L.S. relativo alla seduta del Comitato elettorale regionale siciliano del 23 e 27 nov. 1915, ad una sua lettera a mons. Mario Sturzo. [391a, 392] “Nel mandamento di Ramacca - La candidatura dell’avv.Francesco Fernandez Crispo - Il competitore sarebbe l’on. Rindone?”, «L’Azione», Catania, 21-28 nov. 1915, ritagli. [393] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giovanni Mari Longinotti, Roma, 4 dic. 1915. [394] All. minuta di L.S. a Giovanni Maria Longinotti e appunto relativo ad Ignazio Gennardi ed altro. Antenore Cancellieri a Giovanni Maria Longinotti, 2 dic. 1915. [395] L.S. al sac. Mario La Cara, al sac. Salvatore Giacaloni, Giuseppe Briuccia Fatta, al sac. Alfio Iatrini, Roma, 7 e 11 dic. 1915. [396, 397] Il capo di Gabinetto del Sottosegretario di Stato al Tesoro a Giovanni Maria Longinotti, Roma, 11 dic. 1915. [398] Il direttore de «L’Italie», G.M. Fiamingo, a L.S., Roma 11 dic. 1915. [401] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Antonio Boggiano, Roma, 12 dic. 1915. [402] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 10 dic. 1915. [403] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio regionale siculo della Società della gioventù cattolica italiana, Messina, 1915. [404] Lettera di convocazione per la riunione dell’Ufficio regionale per la Sicilia della mutualità agraria, Palermo, 1915. [405] “Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diocesana di Palermo”, “La nuova sede dell’Unione popolare”, “Unione elettorale cattolica”, “Echi del conve- gno giovanile”, in «Corriere del mattino», Palermo, 18 dic. 1915, ritagli. [405a] “Nel mandamento di Ramacca - Quale sia la vera situazione - Note ed impressio- ni”, in «L’Azione», Catania, 5 dic. 1915, ritagli. [405b] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 15 dic. 1915. [406] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 17 dic. 1915. [407] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 19 dic. 1915. [408] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 23 dic. 1915, biglietto. [409] La Società della gioventù cattolica italiana, Consiglio superiore, riguardante l’assistenza spirituale e materiale dei soldati italiani, a stampa. [410]. Scatola 40 - Fasc. 148 - P, 149/1 - P 579

Il segretario dell’Unione popolare fra cattolici d’Italia di Palermo, Giuseppe Pipitone, a L.S., Palermo, 23 dic. 1915. [411] [Carlo] Zucchini a L.S., Faenza, 28 dic. 1915. [412] Appunto di L.S., sulle spese del segretariato elettorale dell’Unione cattolica regionale siciliana dal 1 gennaio al 30 aprile 1915. [412a]

Fasc. 149/1 - P “1916 – Movim. cattolico gen. in Sicilia - Div. A - fasc. 1º”. 1916 gen. 1 - 1916 giu. 9

L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte e al card. Nava, Caltagirone, 1 gen. 1915, minute. [1, 2] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 2 gen. 1916, telegramma. [3] Il card. Nava a L.S., Catania, 3 gen. 1916, telegramma. [4] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 2 e 3 gen. 1916. [5, 6] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [7] L.S. a mons. Guido Anichini, Caltagirone, 6 gen. 1916, minuta. [8/A] Sac. Beniamino Lauricella a L.S., Girgenti, 4 gen. 1916. [9/A] Paolo Pericoli a L.S., con annotazione, Roma, 4 gen. 1916, c.p. [10] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio regionale siculo della Società della gioventù cattolica italiana, Messina. [11] L.S. al sac. Alfio Iatrini e ad Attilio Salvatore, Caltagirone, 9 e Piazza Armerina, 11 gen. 1916, minute. [12, 13] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 10 gen. 1916. [14] L.S. al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 13 gen. 1916, minuta. [15] Mons. Guido Anichini a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 18 e 21 gen. 1916, telegrammi. [16, 18] Giuseppe Briuccia Fatta a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 19 gen. 1916, telegramma. [17] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., 14, 30 gen., 4 feb. 1916, due lettere e un tele- gramma. [19, 22, 25] “Ancora per l’elezione di Ramacca”, “Convegno giovanile interdiocesano”, in «L’Azione», Catania, gen. 1916, ritagli. [19a] 580 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Alfio Iatrini, 28 gen. 1916. [20] L.S. a Giuseppe Briuccia Fatta, Roma, 29 gen. 1916, minuta. [21] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 30 gen. 1916, telegramma. [22] Appunto di L.S. relativo ad una lettera inviatagli da Giovanni Maria Lon- ginotti e alla lettera di risposta [23-24] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 4 feb. 1916. [25] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 6 feb. 1916, minuta. [26/A] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 4 feb. 1916. [27] Stefano Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 7 feb. 1916, telegramma. [28] “Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diocesana di Caltanissetta - Statuto”, in «L’Aurora», Caltanissetta, ritagli. [29] L.S. a mons. Guido Anichini, a Giuseppe Briuccia Fatta, a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 11 e 12 feb. 1916, minute. [30-32] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 11 feb. 1916. [33] Il Consiglio regionale siculo della Società della gioventù cattolica italiana, Messina, a stampa. [34] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 13 feb. 1916. [35] Appunti di L.S. relativi a sue lettere inviate al sac. Alfio Iatrini, a Giuseppe Briuccia Fatta, Caltagirone, 15, 17 feb. 1916. [36, 38] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 14 feb. 1916. [37] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 16 feb. 1916. [39] L.S. a mons. Guido Anichini, Roma, 18 feb. 1916. [40] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 18, 22, 28 feb. 1916, un telegramma e tre lettere. [41-43, 48] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 23 feb. 1916. [44] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 25 feb. 1916, c.p. [45] Sac. F. Calvi a L.S., Bagheria, 22 feb. 1916. [46] L.S. a Giuseppe Briuccia Fatta, Roma, 1 mar. 1916, minuta. [47] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Briuccia Fatta, Roma, 7 mar. 1916. [49] Scatola 40 - Fasc. P149/1 581

Giuseppe Vicentini a L.S., con annotazione di L.S., Roma, 9 mar. 1916. [50- 51] Giuseppe Vicentini a L.S., 10 mar. 1916. [52] L.S. a Giuseppe Briuccia Fatta, Roma, 10, 23 mar. 1916, minute. [53, 56] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 9, 24 mar. 1916. [54, 57] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Briuccia Fatta, 13 mar. 1916. [55] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 25 mar. 1916, c.p. [58] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 30 mar. 1916. [59] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera Caropepe, 31 mar. 1916. [60] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 10 apr. 1916. [61] L.S. al sac. Giuseppe Lomonaco, a Giuseppe Briuccia Fatta, al sac. Alfio Iatrini, al sac. Francesco Calvi, al sac. Sante Gangarelli, al sac. Michele Sclafani, al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 17-19, 21 e 22 apr. 1916, minute. [62, 63-65, 68, 69, 72] “Dispensa dalle chiamate alle armi per i ministri dei culti”, ritagli di giornale. [62a] L’Ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., con annotazione, 20 apr. 1916. [66] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 19 apr. 1916. [67] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera Caropepe, 21 apr. 1916. [70] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [71] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera Caropepe, 25 apr. 1916, tele- gramma. [73] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 26 apr. 1916, c.p. [74] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 25 apr. 1916. [75] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 27 apr. 1916, c.ill. [76] Tommaso Cottone a L.S., Palermo, 26 apr. 1916, telegramma. [77] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 29 apr. 1916. [78] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera Caropepe, 29 apr. 1916. [79] L.S. al sac. Giuseppe Lomonaco, Roma, 5 mag. 1916, minuta. [80] Sac. Angelo Di Piazza a L.S., riservata. Girgenti, 7 mag. 1916. [81] 582 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a mons. Guido Anichini, al sac. Sante Gangarelli, al sac. Michele Sclafani, Catania, 8 mag. 1916, minute. [82-84] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 9 mag. 1916, minuta. [85] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 9 mag. 1916. [86] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Caltanissetta, 8 mag. 1916, c.p. [87] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 10 mag. 1916. [88] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 24 mag. 1916. [89] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, Roma, 28 mag. 1916. [90] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 26 mag. 1916. [91] Appunto relativo ad Andrea Ballerini, con annotazione. [92] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 29, 31 mag. 1916. [93, 94] L’Ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., 8 giu. 1916. [96] L.S. al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 9 giu. 1916. [97] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 8 giu. 1916. [95, 98] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 5 giu. 1916. [99] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Caltanissetta, 9 giu. 1916. [100]

Fasc. 149/2 - P“1916 - Movim. cattolico gen. in Sicilia - Div. A - Fasc. 1°”. 1916 giu. 9 - dic. 22

Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 9 giu. 1916. [101] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, a mons. Mario Sturzo, a Giuseppe Briuccia Fatta, Roma, 15, 16 giu. 1916. [102, 103- 104] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 13, 30 giu, 9 lug.. 1916, due lettere e un telegramma. [105, 109, 110] Appunto di L.S., relativo ad un suo telegramma a mons. Guido Anichini e ad una sua lettera allo stesso. [106-107] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 27 giu. 1916. [108] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 2 lug. 1916. [111] Scatola 40 - Fasc. P149/2 583

Appunti di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Giovanni M. Licitri e a mons. Guido Anichini, Roma, 8, 10 lug. 1916. [112, 113] La Commissione amministratrice del «Corriere del mattino», Palermo, 18 giu. 1916, circolare a stampa. [114] Mons. Guido Anichini a L.S., 12 lug. 1916. [115] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 16 lug. 1916. [116] Giuseppe Maurigi ed altri, Palermo, 18 lug. 1916. [117] Sac. Angelo Messina a L.S., Fleri, 21 lug. 1916, c.ill. [118] L.S. a mons. Guido Anichini, al sac. Angelo Messina, a Giuseppe Vicentini, al sac. Salvatore Santoro, al sac. Carmelo Gulisano e ad Eugenio Fronda, 24, 30 lug., 4 , 6, 12 ago. 1916, minute. [119, 120, 122, 124, 126, 129-130, 133] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 28, 30 lug., 2 ago. 1916. [121, 123] Sac. Salvatore Santoro a L.S., Mazzarino, 1 ago. 1916. [125] Appunti di L.S. relativi ad una sua lettera al sac. Sante Gangarelli e ad una let- tera inviatagli da Eugenio Fronda, 6 ago. 1916. [127, 128] “L’Unione cattolica regionale”, in «Corriere del mattino», ritagli di giornale. [131] Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 9 ago. 1916. [132] Appunto relativo al progetto di statuto della “Cassa siciliana di credito”. [133a] Foglio di sottoscrizione per la costituzione di una Società anonima per azioni “Cassa siciliana di credito”. [133b] Elenco di località. [133] La Compagnia di Credito Sociale - Banca cattolica - Palermo: situazione al 31 ottobre 1915 e al 30 giugno 1916, a stampa. [133d, 133e] Biglietti da visita del sac. Luigi Broncato Ranzino e del sac. Giuseppe Campione [133f, 133g] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 9 ago. 1916. [134] Pietro Campilli a L.S., Roma, 19 ago. 1916. [135] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Iannelli, Roma, 19 ago. 1916. [136] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 25 ago. 1916. [137] 584 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 27 ago. 1916, telegramma. [138] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 27 ago. 1916, telegramma. [139] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 22 ago. 1916. [140] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, Roma, 29 ago. 1916. [141] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 30 ago. 1916, minuta. [142] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 29 ago. 1916. [143] “La questione del frumento”, in «L’Aurora», ritagli di giornale. [144] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 1 set. 1916, c.p. [145] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 8 set. 1916. [146] L.S. a mons. Guido Anichini, Roma 9 set. 1916, minuta. [147] Sac. Alfio Iatrini a L.S., con annotazione, Catania, 8 set. 1916. [142*] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Alfio Iatrini, Roma, 12 set. 1916. [143*] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 12 set. 1916, c.p. [144*] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Pennisi, 2 set. 1916. [145*] Giusepppe Pennisi a L.S., Acireale, 3 e 11 set. 1916. [146*, 147*] Sac. G. Marino a L.S., Lercara Friddi, 15 set. 1916. [148] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 15 set. 1916. [149] L.S. al sac. G. Marino, Caltagirone, 18 set. 1916, minuta. [150] Appunto di L.S. relativo a Salvatore Cantone ed altri. [150a] Luigi De Angelis a L.S., Acicastello, 17 set. 1916, telegramma con in calce annotazione di L.S. [151-152] Sac. Giuseppe Marino a L.S., Lercara Friddi, 23 set. 1916, telegramma. [153] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 23 set. 1916, telegramma. [154] L.S. a mons. Guido Anichini, Caltagirone, 24 set. 1916. [155] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Antonino Franco, 24 set. 1916. [156] Scatola 40 - Fasc. P149/2 585

L.S. al sac. Giuseppe Marino, 24 set. 1916. [157] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 26 set. 1916. [158] Appunto di L.S. relativo a sue lettere a mons. Guido Anichini al sac. Giuseppe D’Antona, Roma, 28 set. 1916. [159-160] “Nel nostro campo”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 29 set. 1916, ritagli. [161] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1916, c.p. [162] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 5 ott. 1916, c.ill. [163] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, Roma, 7 ott. 1916. [164] L.S. al sac. Sante Gangarelli, Palermo, 12 ott. 1916. [145*] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 16 ott. 1916. [146*] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 22 ott. 1916, telegramma. [147*] “Abigeato e pascolo abusivo”, “Dalle provincie dell’Isola - Varia”, “Dalle provin- cie dell’Isola - Soluzione della crisi municipale - Partinico”, in «Corriere del mat- tino», Palermo, 26 ott. 1916, ritagli. [148*, 149*] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Briuccia Fatta, 26 ott. 1916. [150*] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., 21 ott. 1916. [151*] L.S. a mons. Giuseppe Briuccia Fatta, Piazza Armerina, 1 nov. 1916, minuta. [152*] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 27 ott. 1916. [153*] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 2 nov. 1916, telegramma. [154*] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 1 nov. 1916. [155*] Vincenzo Mangano ad Eugenio Fronda, con annotazione, [Palermo], 27 ott. 1916. [155bis*] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 1 nov. 1916. [156*] “Nel campo nostro - Il segretariato economico siciliano” in «Corriere del matti- no», Palermo, 1916, ritagli. [157*] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 2 nov. 1916. [158*] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 4 nov. 1916, telegramma. [159*] 586 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

[Giuseppe] Giangrandi a L.S., Mirabella Imbaccari, 4 nov. 1916, telegramma. [160*] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 8 nov. 1916, una lettera ed un b.v.a. [161*, 162*] “Nel campo nostro - La federazione regionale delle opere economiche cattoliche”, in «Corriere del mattino», Palermo, ritagli. [163*] “Caltagirone - Seduta consiliare - Funerali per i nostri eroi”,in ritagli di giornale. [164*] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 4 nov. 1916, c.p. [165] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Eugenio Fronda, Roma, 13 nov. 1916. [166] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 12, 13 nov. 1916. [167, 168bis] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 16 nov. 1916. [168] L.S. a mons. Guido Anichini, Roma, 22 nov. 1916, minuta. [169] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 23 nov. 1916, telegramma. [170] Mons. Guido Anichini a L.S., 23 nov. 1916. [171] All.: bozza di atto di costituzione dell’“Unione siciliana fra gli amici della stampa catto- lica”. [171] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 12 nov. 1916, b.v.a. [172] Giuseppe Giglio Tramonte e mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 25 nov. 1916, telegramma. [173] L.S. a mons. Guido Anichini, al sac. Antonino Franco, ad Eugenio Fronda, a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 26, 29 nov. 1916. [174-177] Appunto di L.S. relativo a sue spese. [177all] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 5, 29 nov., 5 dic. 1916, due lettere e due telegrammi. [178, 178a, 178c, 178d] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 1 dic. 1916, c.p. [178b] “Regolamento del IX congresso regionale cattolico - 28-29 dicembre 1916”, in «Corriere del mattino», Palermo, 6dic. 1916, ritagli. [178e] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 8 dic. 1916. [178f] All.: lettera a stampa dell’Unione regionale cattolica siciliana relativa al IX Congresso del 28-29 dicembre 1916. Scatola 41 - Fasc. P149/2, 150 - P 587

Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Guido Anichini, 10 dic. 1916. [178g] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 12 dic. 1916. [178h] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 13 dic. 1916. [178i] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Palermo, 13 dic. 1916, telegramma. [178j] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Eugenio Fronda, 19 dic. 1916. [178k] Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 19 dic. 1916. [178l] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 20 dic. 1916. [178m] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 20 dic. 1916, telegramma. [178n] “Per un convegno dei sindaci siciliani”, in «Corriere del mattino», Palermo 22 dic. 1916, ritagli. [178o] Appunto sulla [Compagnia di credito sociale]. [178p] Decisione n. 81263, serie 3, della Commissione centrale per le imposte dirette, del 23 nov. 1916. [178q]

Scatola 41

Fasc. 150 - P “1916 - Comitato catt. elettorale di Sicilia”. 1916 gen. 2 - dic. 1 L.S. a Francesco Fernandez Crispo, Caltagirone, 3, 5 gen. 1916, minute. [1, 3] “Nel mandamento di Ramacca”, in «L’Azione», Catania, 2 gen. 1916.[1a] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 4 gen. 1916. [2] Appunti di L.S. relativi sue lettere spedite a Saverio Fragapane e a Francesco Fernandez Crispo, Caltagirone, 7, 9 gen. 1916. [4, 5] “Ramacca - L’avv.Fernandez Crispo ritira la sua candidatura”, in «Giornale d’Italia», Catania, ritagli. [6] Saverio Fragapane a L.S., Catania, 9 gen. 1916, telegramma. [7] Antonino Fazio a Gesualdo Barletta, con annotazione di G. Barletta, 10 gen. 1916. [8] Dispositivo della sentenza della Corte d’appello di Catania del 19 nov. 1915, 588 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) pubblicata il 7 gen. 1916, per la causa fra Giacomo D’Antona – contro Francesco Randazzini. [8all] “Crisi municipale a Partinico”, “I dietroscena nelle elezioni di Ramacca”, ritagli di giornale. [9, 10a] “Nel mandamento di Ramacca”, in «L’Azione», Catania, gen. 1916, ritagli. [10] Ritagli di giornale Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 27 gen. 1916. [11] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a mons. De Bono, 31 gen. 1916, minuta. [12] Appunto di L.S. relativo a sue lettere inviate a Eduardo Soderini, Roma, 5 mar. 1916, e a Luigi Montresor, 7 mar. 1916. [13-14] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 9 mar. 1916, minuta. [15] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 12 mar. 1916. [16] Sac. G. Marino a Giuseppe Giglio Tramonte. Lercara, 1 feb. 1916. [16all.] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 10 apr. 1916, telegramma con annotazione in calce di L.S. [17-18] “Il catechista cattolico”, in «Corriere del mattino». [18] Il presidente dell’Unione regionale cattolica siciliana, Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., Palermo, 9 apr. 1916. [19] L..S. al sac. Michele Sclafani, 21 lug. 1916, minuta. [19] Gaetano Bongiorno a L.S., Butera, 12 apr. 1916, telegramma. [20] G. Giangrande a L.S., Mirabella Imbaccari, 10 apr. 1916. [21] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Gaetano Bongiorno, Caltagirone, 12 apr. 1916. [22] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 19 apr. 1916. [23] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 20 apr. 1916, c.p. [24] Antonino Alberti a L.S., Roma, 20 mag. 1916. [25] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 15 mag. 1916. [26] Mons. Mario Sturzo a L.S., 15 mag. 1916. Paolo Castorina a L.S., Giarre, 8 mag. 1916, b.v.a., con annotazione di L.S. [28-29] Scatola 41 - Fasc. 150 - P 589

“Crisi municipale a Palermo”, ritagli di giornale. [29a] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Briuccia, 16 giu. 1916. [30] L.S. a Filippo Meda, Roma, 16 giu. 1916. [31] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 7 lug. 1916. [32] Giuseppe Giangrande a L.S., 11 lug. 1916. [33] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 7 lug. 1916. [15*] L.S. ad Eugenio Fronda, Caltagirone, 13 lug. 1916. [17*] “Grande spettacolo di coerenza politico-morale - Il binomio Bascetta - Galeati... Di Marco Mario”, Adernò, 14 lug. 1916. [17a*] Sac. Antonino Franco - da Valguarnera Caropepe - La quistione delle farine risolta... Corrispondenza giornalistica, con in calce annotazione del sac. Antonino Franco per L.S. [17b*] Giacomo Seminara a Domenico Francone, S. Michele di Ganzaria, 20 lug. 1916. [17c*] “Dalle provincie dell’isola - Crisi municipale risolta - Girgenti”. “Il catechista cat- tolico”, in «Corriere del mattino», Palermo, ritagli. L.S. al sac. Michele Sclafani, 21 lug. 1916, minuta. Giuseppe Giangrande a [Salvatore Spadaro], 27 lug. 1916. [20*] Giuseppe Giangrande a L.S., Mirabella Imbaccari, 23 lug. 1916.[21*] All.: memorandum sulla situazione del Comune di S. Michele di Ganzaria. Gesualdo Libertini a L.S., Padova, 27 lug. 1916. [22*] Il sottoprefetto di Caltagirone, Gaetano Gottardi, a L.S., Caltagirone, 30 lug. 1916. [23*] Giuseppe Pennisi di Santa Margherita a L.S., Roma, 6 ago. 1916, telegramma con annotazione in calce di L.S. [24] Ricevuta dell’Ufficio postale di Caltagirone, 6 ago. 1916. [24a*] Giuseppe Pennisi a L.S., Acireale, 7-9 ago. 1916. [25*-27*] L.S. a Giuseppe Pennisi, Palermo, 13 ago. 1916, minuta. [28*] Giuseppe Giangrande a L.S., Caltagirone, 14 ago. 1916. [30*] 590 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana di Caltagirone, Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., 11 set. 1916. [31*] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 1 dic. 1916. [31a*]

Fasc. 151/1 - P “Mov. cattolico in Sicilia – 1917”. 1917 gen. 1 - lug. 25 (con documentazione del 1916)

L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, al card. Nava, 1 gen. 1917, minute. [1, 2] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 1 gen. 1917, telegramma. [3] Sac. Giuseppe Gandolfo a L.S., S. Cono, 3 gen. 1917. [4] L’Unione regionale cattolica siciliana a L.S, a stampa. [4] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 6 gen. 1917, c.ill. [5] “IX Congresso regionale cattolico”, in «Corriere del mattino», Palermo, 7-8 gennaio 1917, ritagli. [6] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., 5 e 11 gen. 1917, b.v.a. e c.p. [7, 8] Il Segretario generale delle opere popolari cattoliche di Sicilia, Unione regiona- le cattolica, al presidente del circolo operaio “S. Giuseppe” di mutuo soccorso di Caltagirone, da Catania. [9] Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 24 gen. 1917. [10] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Giglio Tramonte, 10 feb. 1917. [11] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 5 feb. 1917. [12] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 13 feb. 1917, telegramma. [13] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 14 feb. 1917. [17] “Nel campo nostro - Risveglio dell’azione cattolica - Mazara”, in «Corriere del mattino», Palermo, 16 febbraio 1917, ritagli. [18] L.S. a Giuseppe Iannelli, Roma, 19 feb. 1917, minuta. [19] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 15 feb. 1917, c.p. [20] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 19 feb. 1917. Annotazione relativa alle affittanze collettive in Sicilia ed altro. [21a] Luigi Vetri a L.S., Castrogiovanni, 22 feb. 1917. [22] Scatola 41 - Fasc. 151/1 - P 591

“Unione siciliana fra gli amici della stampa cattolica”, in «Corriere del mattino», Palermo, 25 feb. 1917, ritagli. [23] “Nel campo nostro - Unione regionale cattolica”, in «Corriere del mattino», Palermo, ritagli. [24] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 24 feb. 1917. [25] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 26 feb. 1917. [26] Sac. Nicolò Licata a L.S., Girgenti-Ribera, 1 mar. 1917. [27] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 2 mar. 1917. [28] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite al sac. Giovanni M. Licitri e al sac. Giuseppe Di Stefano, 3 mar. 1917. [29, 30] L.S. a mons. Guido Anichini, Caltagirone, 4 mar. 1917 e appunto di L.S. relati- vo ad una sua lettera a Giuseppe Iannelli, minuta. [31-32] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 3 mar. 1917, c.p., con annotazione di L.S. [33-34] Diffida e citazione dinanzi al Tribunale civile di Palermo fatta da Giuseppe Briuccia Fatta verso Vincenzo Briuccia con data 8 e 19 feb. 1917 e copia datti- loscritta della protesta della Compagnia di credito sociale - Banca cattolica di Palermo a Giuseppe Briuccia Fatta con data 17 feb. 1917, copie. [35] Giuseppe Vicentini a L.S., 7 mar. 1917. [36] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 5 mar. 1917. [37] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 6 mar. 1917. [38] L.S. a mons. Guido Anichini, Roma, 11 mar. 1917, minuta. [39] “Nel campo nostro - Ancora a proposito dell’intervista col conte G. Dalla Torre”, in «Corriere del mattino», Palermo, ritagli. [40] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 13 mar. 1917. [41] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 4 mar. 1917. [42] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 13 mar. 1917. [43] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 20 mar. 1917, c.p. [44] Situazione contabile del Credito italiano al 31 gennaio 1917, copia a stampa. [45] “Sempre l’intervista col conte dalla Torre”, in «Corriere del mattino», Palermo, 17 mar. 1917, ritagli. [46] 592 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 14 mar. 1917. [47] All.: “Il collegio politico dell’on.Rindone fuori legge”, in «L’Azione», Catania, 16 apr. 1916, ritagli. [47] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 21 mar. 1917. [48] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 21 mar. 1917. [49] Il presidente dell’Unione economico-sociale fra i cattolici italiani, Carlo Zucchini, a L.S., Faenza, 19 mar. 1917. [50] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 8 mar., 5 apr. 1917. [51, 54] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Acireale, 25 mar. 1917. [52] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 29 mar. 1917, telegramma. [53] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Michele Sclafani e al sac. Sante Gangarelli. 8 apr. 1917. [55-56] “Unione siciliana fra gli amici della stampa cattolica”, in «Corriere del mattino», Palermo, 8 apr. 1917, ritagli. [57] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 7 apr. 1917. [58] “Agenzia delle notizie”, Roma, 30 mar. 1917, circolare dattiloscritta n. 2941. [58a] L.S. a Giuseppe Iannelli, Catania, 12 apr. 1917, minuta. [59] Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 14 apr. 1917. [60] Vincenzo Briuccia e Salvatore Puccio a L.S., Palermo, 14 apr. 1917. [61] “Nel campo nostro - Unione regionale cattolica siciliana”, in «Corriere del matti- no», Palermo, ritagli. [62] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 14 apr. 1917. [63] L’ufficio telegrafico di Roma a L.S., 19 apr. 1917. [64] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera di Eugenio Fronda, 18 apr. 1914. [65] La Compagnia di Credito sociale – Banca Cattolica di Palermo a L.S., Palermo, 17 apr. 1917. [66] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., 18, 21 apr. 1917. [67, 70] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Iannelli, 20 apr. 1917. [68] Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 18 apr. 1917. [69] Scatola 41 - Fasc. 151/1 - P 593

Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, Pasqua 1917, minuta. [70a] Giuseppe Giglio Tramonte a Francesco Parlati, 8 apr. 1917, minuta. [70b] Antonino Pecoraro Lombardo a L.S., Palermo, 22 apr. 1917, b.v.a. [71] Giuseppe Pipitone a L.S., Palermo, 1 mag. 1917. [72] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., 30 apr. 1917. [73] Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 2 mag. 1917. [74] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Palermo, 7 mag. 1917, telegramma. [75] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 7 mag. 1917, telegramma con annotazione in calce di L.S. [76-77] [Alfredo] Montuschi a L.S., Roma, 8 mag. 1917, c.p. [78] L.S. a Tommaso Cottone, Catania, 16 mag. 1917, minuta. [79] Il presidente della Associazione nazionale fra ricevitori, supplenti, agenti rurali delle Poste e Telegrafi – Comitato della Sicilia orientale, G. Panebianco, a L.S., con annotazione sul retro di L.S., Catania, 20 apr. 1917. [80-81] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 14 mag. 1917, b.v.a. [82] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Sante Gangarelli, 17 mag. 1917. [83] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Palermo, 10 mag. 1917. [84] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 12 mag. 1917. [85] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Antonino Franco, 17 mag. 1917. [86] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 18 mag. 1917, telegramma. [87] L.S. a mons. Guido Anichini, Caltagirone, 18 mag. 1917, minuta. [88] Sac. Costantino Stella a L.S., Resuttano, 12 mag. 1917. [89] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [90] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 20 mag. 1917. [91, 92] Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 21 mag. 1917, telegramma con annotazione in calce di L.S. [93-94] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 20, 21 mag. 1917. [95, 96] 594 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 21, 24 mag. 1917. [97, 99] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S. [100] Appunto di L.S. relativo ad una lettera inviatagli da Giuseppe Giglio, 22 mag. 1917. [100-101] “Nel campo nostro - Segretariato di propaganda - Echi del convegno di Palermo”, in «Corriere del mattino», Palermo, 23-24 mag. 1917, ritagli. [102] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 28 mag. 1917. [103] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite al sac. Guido Anichini e al sac. Egidio Franchino, 30, 31 mag. 1917. [104, 106] Tommaso Cottone a L.S., Palermo, 26 mag. 1917. [105] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., 30 mag. 1917. [108] Sac. Ettore... a L.S., 1 giu. 1917. [109] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 5 giu. 1917. [110] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 5 giu. 1917. [111] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 4 giu. 1917. [112] All.: copia della lettera del sindaco di Valguarnera Caropepe, Alfonso Prato, al provve- ditore agli studi di Caltanissetta, Valguarnera Caropepe, 17 mag. 1917. Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 3 giu. 1917. [113] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 8 giu. 1917, c.ill. [114] Schema di progetto per risolvere la situazione della Compagnia di credito sociale. [115] Sac. Vincenzo Zimbone a L.S., Mineo, 18 giu. 1917. [116] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Modena, 19 giu. 1917, c.ill. [117] Salvatore Puccio a L.S., Roma, 27 giu. 1917. [118] Vincenzo Briuccia a S. Puccio, Palermo. 26 giu. 1917, telegramma. [119] Sac. Luigi Riggio a L.S., con annotazione, Terranova di Sicilia, 25 giu. 1917. [120-121] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 28 giu. 1917, c.p. [122] Sac. Luigi Riggio Rutella a L.S., Terranova di Sicilia, 2 lug. 1917. [123] Appunto di L.S. relativo a due sue lettere spedite al sac. Luigi Riggio, Roma, 6 lug. 1917. [124-125] Scatola 41 - Fasc. 151/1 - P 595

Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 23 giu. 1917, c.p. [126] L.S. a mons. Guido Anichini e a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 7 lug. 1917, minute. [127-128] Sac. Luigi Riggio a L.S., Terranova di Sicilia, 6 lug. 1917. [129] Caterina Brocco Firmaturi a L.S., Palermo, 14 mag. 1917. [130] “Giunta diocesana”, in «L’Aurora», Caltanissetta, ritagli. [131] “Latifondo”, in «Il Cittadino», Girgenti, lug. 1917, ritagli. [131a] “Corrispondenze - Da Bronte - Partito d.c.”, ritagli di giornale. [132] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 6 lug. 1917. [133] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Michele Sclafani, 18 lug. 1917. [134] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Militello, 18 lug. 1917. [135] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Alfio Iatrini, 18 lug. 1917. [136] Salvatore Franzetti a L.S., Caltagirone, 18 lug. 1917. [137] Giuseppe Gravina a L.S., Catania, 19 lug. 1917. [138] Manifesto del Convegno per gl’interessi del Mezzogiorno d’Italia tenutosi a Napoli il 17-18 giugno 1917. [138a] Statuto della Giunta diocesana di Siracusa dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Siracusa, 1917. [139] La Giunta diocesana di Siracusa al parroco di Siracusa, 7 giu. 1917, a stampa. [140] “Nel campo nostro - Settimane sociali?”, in «Corriere del mattino», Palermo, 10-11 lug. 1917, ritagli. [141] Il presidente del Comitato generale organizzatore del Convegno per gli interes- si del Mezzogiorno d’Italia, a stampa. [142] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 20 lug. 1917, c.p. [143] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite al sac. Alfio Iatrini e a Giuseppe Giglio Tramonte, 22, 24 lug. 1917. [144, 145] Verbale del “giury d’onore nella vertenza fra l’avv. Giuseppe Briuccia Fatta e la Compagnia di credito sociale in Palermo”, Palermo, 11 lug. 1917, originale e copia con minuta di L.S. [145] 596 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Tommaso Cottone a L.S., Palermo, 23 lug. 1917. [146] Eugenio Fronda a L.S., con annotazione di L.S. relativa a Giuseppe Giglio Tramonte, Girgenti, 22 lug. 1917. [147-148] Sac. Giovan Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 22 lug. 1917. [149] Appunto di L.S. relativo a suoi telegrammi inviati al ministero dell’agricoltura e al sac. Giovanni Battista Criscuoli, 25 lug. 1917. [150]

Fasc. 151/2 - P “Mov. cattolico in Sicilia - 1917”. 1917 giu. 14 - ott. 27

“Unione siciliana fra gli amici della stampa cattolica”, in «Corriere del mattino», Palermo, 14 giu. 1917, ritagli. [151] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 26 lug. 1917, c.p. [152] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Alfio Iatrini, 27 lug. 1917. [153] Tommaso Cottone a L.S., Palermo, 26 lug. 1917. [154] [Tommaso] Giglio a L.S., Palermo, 27 lug. 1917, telegramma. [155] Archimede Pasquinelli a L.S., Roma, 14 lug. 1917. [156] Statistica dei soci dell’Unione popolare al 31 mar. 1917 e delle giunte diocesa- ne al 30 giu. 1917 in Sicilia. [157] Biblioteche popolari circolanti di Corleone, Corleone, 20 lug. 1917, foglio a stampa. [158] Antonino Pecoraro a L.S., Palermo, 5 ago. 1917, c.p. [159] Sac. Giovanni Chillemi alla presidenza della federazione provinciale di Catania, Centuripe, 30 lug. 1917, telegramma. [160] Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 10 lug. 1917, telegramma. [161] Il presidente del Segretariato del popolo di San Gregorio di Catania, Vincenzo Cadullo, a L.S., 18 lug. 1917. [162] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Catenanuova, 9 ago. 1917, telegramma. [163] Vincenzo Briuccia a L.S., Palermo, 8 ago. 1917. [164] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Gaetano Traversa, Francesco Giuseppe Pastore e a mons. Guido Anichini, 11 ago. 1917. [165-167] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 4 ago. 1917. [168] Scatola 41 - Fasc. 151/2 - P 597

Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite ad Eugenio Fronda, a Francesco Di Caro, al sac. Giuseppe Campione Roma, 12 ago. 1917. [169-173, due carte] Statuto della Federazione italiana dei lavoratori agricoli, copia. [172] Sac. Nicolò Licata al direttore dell’albergo “S. Chiara” di Roma, Noli, 10 ago. 1917, c.p. [173] L’Unione economico-sociale fra i cattolici italiani relativi al Convegno naziona- le per la mutualità e la cooperazione, con ordine del giorno, Faenza, 1 ago. 1917, stampati. [174] I rappesentanti degli agricoltori delle provincie di Catania, Caltanissetta e Siracusa in merito all’aumento del prezzo del grano, copia. [175] Appunto di L.S., relativo a lettere e telegrammi spediti a Giuseppe Giglio Tramonte e all’Unione popolare fra i cattolici italiani. [176-179, unica carta] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 13 ago. 1917, telegramma con annotazione in calce di L.S. [180-181] Giuseppe Pennisi a L.S., Acireale, 14 ago. 1917. [182] La presidente dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Anna Zappalà , a L.S., con annotazione, Catania, 12 ago. 1917. [183] [Giuseppe] Giangrande a L.S., Mirabella Imbaccari, 21 ago. 1917. [184] Il capo di Gabinetto del ministro dell’interno a L.S., Roma, 23 ago. 1917. [185] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 23 ago. 1917. [186] Carlo Zucchini a L.S., con annotazione, Calicé di Cornovilio, 24 ago. 1917. [187] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Dalla Torre e al sac. Alfio Iatrini, 27-28 ago. 1917. [188-189 su un’unica carta] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 26 ago. 1917. [190] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, 28 ago. 1917. [191] Sac. Alfio Rapisarda a L.S. Adernò, 27 ago. 1917. [192] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 29 ago. 1917. [193] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite al sac. Alfio Iatrini, a Giuseppe Giglio Tramonte e a Giseppe Iannelli, Caltagirone, 30 ago. 1917. [194-195] 598 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. al segretario del card. Lualdi, 2 set. 1917, minuta. [196] Sac. Giuseppe Randazzo a L.S., Campofranco, 31 ago. 1917. [197] Giuseppe Giangrande a L.S., Mirabella Imbaccari, 29 ago. 1917, b.v.a. [198] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 2 set. 1917, telegramma. [199] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 1 set. 1917. [200] [Giacomo] Bonicelli a L.S., Roma, 3 set. 1917, telegramma. [201] Appunti di L.S., relativi a lettere e telegrammi spediti al sac. Carmelo Gulisano, a Eugenio Fronda, al sac. Alfio Rapisarda, a Giuseppe Giangrande 2, 3 set. 1917. [202-205, due carte] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 4 set. 1917, telegramma. [206] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Catania, 6 set. 1917. [207] Minuta dell’ordine del giorno del X Congresso regionale (25 novembre 1917); temi delle giornate sociali (22-24 novembre 1917). [208] L.S. al sac. Sante Gangarelli e ad Eugenio Fronda, Palermo, 7 set. 1917, minu- ta. [209] Giuseppe Guggino Bracco del Vasto a L.S., b.v.a. [210] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 4 set. 1917, telegramma. [211] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Iannelli, al sac. Nicolò Licata ed altri e ad Eugenio Fronda, Caltanissetta, 9 set. 1917. [212- 214, unica carta] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [215] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Alfio Iatrini, Catania, 10 set. 1917. [216] Sac. Giuseppe Torre a L.S., Alimena, 6 set. 1917. [217] Sac. G.B. Criscuoli a L.S., Vallelunga, 19 ago. 1917. [218] All.: lettera al ministro dell’industria e commercio, Vallelunga, 14 ago. 1917. Sac. Rosario Gagliano a L.S., Mirabella Imbaccari, 22 ago. 1917. [219] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [220] Sac. Vincenzo Nobile a L.S., Ragusa, 16 ago. 1917. [221] Sac. Giuseppe Faranna a L.S., Castrogiovanni, 11 set. 1917. [222] Luigi Vetri a L.S., Castrogiovanni, 11 set. 1917. [223] Scatola 41 - Fasc. 151/2 - P 599

Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 12 set. 1917. [224] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, 28 set. 1917. [225] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 18 set. 1917. [226] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 17 set. 1917, c.p. [227] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 27 set. 1917, telegramma. [228] Sac. Luigi Riggio a L.S., Terranova di Sicilia, 19, 23 set. 1917. [229, 230] Sac. Alfio Iatrini all’albergo “S. Chiara” di Roma, Catania, 23 set. 1917, tele- gramma con annotazione in calce di L.S. [231-232] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite a mons. Guido Anichini e al sac. Giuseppe Campione, 4, 6 ott. 1917. [233, 234] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 2, 4 ott. 1917, una lettera ed un telegramma con annotazione in calce di L.S. [235, 236] “Comitato pelermitano dell’Unione fra le donne cattoliche - L’opera svolta du- rante la guerra”, ritagli di giornale. [237] “Azione cattolica”, ritagli di giornale. [237a] “Le giornate sociali siciliane e il X congresso cattolico regionale - Catania 22-25 novembre 1917”, in «Corriere del mattino», Palermo, 11-12 set. 1917, ritagli. [238] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, 12 ott. 1917. [239] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 5, 15 ott. 1917, c.p. [240, 241] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 16, 19 ott. 1917. [242, 243] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo 14 ott. 1917. [244] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 20 set. 1917. [245] Sac. Vincenzo Audieri a L.S., Licodia Eubea, 24 set. 1917. [246] Rosa di San Marco a L.S., Torino, 1 ott. 1917. [247] Sac. Sante Gangarelli a L.S., con annotazione, Caltanissetta, 21 ott. 1917. [248] “Per gli impiegati comunali di Ramacca”, ritagli di giornale. [249] Sac. Salvatore Gangarelli a L.S., da Catania. [250] 600 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 21 ott. 1917, c.ill. [251] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Vallelunga, 22 ott. 1917. [252] Sac. Saverio Alì a L.S., Messina, 7 nov. 1917. [253] Istanza di Gesualdo Papale al ministro dell’interno, Castelfranco, 26 ott. 1917. [253a] “Nel campo nostro - Un appello dell’Unione regionale”, in «Corriere del matti- no», Palermo, ritagli. [254] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Eugenio Fronda, 30 ott. 1917. [255] Sac. Angelo Iatrini a L.S., Militello, 10 set. 1917. [256] Sac. Nicolò Licata e Girolamo Sciascia, per la Giunta diocesana e per la Federazione delle opere economico-sociali delle diocesi di Girgenti, a L.S., Girgenti, 4 nov. 1917. [257] L.S. ad Eugenio Fronda, 8 nov. 1917, minuta. [258] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto e Agira, 24, 27 ott. 1917. [259, 260] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 2 nov. 1917, c.p. [261] “Nel campo nostro - Alla vigilia del congresso di Catania”, “Giunta diocesana di Girgenti”, in «Corriere del mattino», Palermo, ritagli. [262] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a [Giuseppe] Giglio, 30 ott. 1917. [263] Sac. Rosario Gagliano a L.S., Mirabella Imbaccari, 3 nov. 1917. [264] “Nel campo nostro. Aspettativa passiva?”, in «Corriere del mattino», Palermo, 12-13 nov. 1917, ritagli. [265] Lettera di convocazione per la riunione della direzione diocesana di Caltagirone. [266] “L’opera di D. Sturzo pei profughi”, in «Corriere del mattino», Palermo, 23-24 nov. 1917, ritagli. [267] Sac. Giuseppe Campione a L.S., 7 nov. 1917. [267bis] Sac. Calogero Cammarata a L.S., S. Cataldo, 27 nov. 1917. [268] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 30 nov. 1917. [272] Luigi Montresor a L.S., Roma, 30 ott. 1917. [273] Scatola 41 - Fasc. 151/2 - P 601

Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Luigi Riggio, 9 dic. 1917. [274] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 7 dic. 1917. [275] Il presidente del Comitato elettorale regionale cattolico dell’Unione elettorale cattolica italiana a L.S., Palermo, 9 dic. 1917. [276] Giacomo Vacirca a L.S., Grammichele, 5 dic. 1917. [277] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 13 dic. 1917, telegramma. [278] Il presidente della Giunta diocesana e della Federazione delle opere economi- che sociali, Eugenio Fronda, Girgenti, dic. 1917, a stampa. [279] Antonio Lamagna a L.S., Grammichele, 13 dic. 1917. [280] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 11 dic. 1917. [281] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Sante Gangarelli, 16 dic. 1917. [282] Sac. Rosario Gagliano a L.S., Mirabella Imbaccari, 12 dic. 1917. [283] Annotazione di L.S. relativa alla sua corrispondenza, Roma, 16 dic. 1917. [285] Giuseppe Briuccia Fatta a L.S., Roma, 17 dic. 1917. [286] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Iannelli, 20 dic. 1917. [287] “Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diocesana di Messina - La Patria di Gesù”, in «La Scintilla», Messina, ritagli. [288] “Dalle provincie dell’isola - L’azione cattolica in Messina”, ritagli di giornale. [289] “Lodo arbitrale sullo sciopero dei contadini di Riesi per la revisione dei patti agrari. inviata al ministro delle finanze, Filippo Meda. a stampa. [290] Statuto della Federazione italiana dei piccoli proprietari, a stampa. [290a] Sac. Giuseppe Campione a L.S, . Agira, 23 dic. 1917. [291] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 24 dic. 1917. [293] “Allo stato dei fatti”, “Convegno diocesano”, in «Il Cittadino», Girgenti, dic. 1917, ritagli. [293a] “Opere economiche cattoliche”, in «Giornale dell’isola», 2 ago. 1917, ritagli. [293b] 602 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Micheli “al presidente”, Parma, 4 set. 1917. [293c] «L’Azione», Catania, 5 ago. 1917, ritagli. [293d] Situazione della Federazione magistrale siciliana “N. Tommaseo”, Palermo, 12 set. 1917, a stampa. [293e] «Sirio» Messina, 22 set. 1917. [293f] Sac. Ignazio Vasta all’on. presidente dell’Associazione magistrale italiana ed altri, Palermo, ott. 1917, a stampa. [293g] “Aspettando il congresso”, “Aspettando il congresso - Problemi femminili”, in «Corriere del mattino», Palermo, 27 ott. 1917, ritagli. [293h, 293j]

Fasc.152/1 - P “Mov. catt. sic. fasc. 1° fino al congresso di Catania”. 1918 gen. 1 - 1918 apr. 24 (con documentazione del 1917)

L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, al card. Nava e al card. Lualdi, 1 gen. 1918, minuta. [1-3] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 1 gen. 1918, telegramma. [4] Card. Nava a L.S., Catania, 2 gen. 1918, telegramma. [5] Sac. Giuseppe Campione a L.S., 4 gen. 1918. [6] I responsabili del giornale «Corriere del mattino», Giuseppe Genuardi e G.B. Cavarretta, Palermo, 27 dic. 1917, a stampa. [7] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite a mons. Guido Anichini, al sac. Michele Sclafani, al sac. Giuseppe D’Antona, a Giuseppe Iannelli 19, 20 gen. 1918. [8-12, quattro carte] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 22 gen. 1918, c.p. [13] Tommaso Cottone a L.S., con annotazione, Palermo, 22 gen. 1918. [14-15, unica carta] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 25 gen. 1918. [16] “Cronache di Palermo”, in «Corriere d’Italia», Roma, 29 gen. 1918, ritagli. [17] “Un voto di plauso a don Luigi Sturzo”, “Per la libertà della scuola”, in «Corriere del mattino», Palermo, ritagli. [17, 18] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [19] Scatola 41 - Fasc. 152/1 - P 603

Partecipazione matrimoniale [19a] Tommaso Cottone a L.S., Palermo, 4 feb. 1918. [20] L.S. a mons. Giovanni M. Licitri, 8 feb. 1918, minuta. [21] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Giglio Tramonte, a mons. Guido Anichini, a Pietro Campilli, 16 feb. 1918. [22-24, unica carta] Il presidente dell’Istituto Nazionale di Credito per le cooperative di Bologna, Massimo Samoggia, Palermo, 5 feb. 1918, a stampa. [24a] All.: due copie dell’ordine del giorno della Federazione dell cooperative agricole sicilia- ne, due lettere a stampa indirizzate al “ministro di agricoltura”, due lettere di adesione alla Federazione delle cooperative agricole siciliane, due buste indirizzate a Filippo Lo Vetere. “Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diocesana di Messina”, in «La Scintilla», Messina, ritagli. [25] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita al sac. Giuseppe Campione. [26] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone a Giuseppe Fortino, Caltagirone, 17 feb. 1918, minuta. [27] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 18 feb. 1918, telegramma. [28] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 18 feb. 1918. [29] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a mons. Guido Anichini e al sac. Alfio Iatrini, 19 feb. 1918. [30-31, unica carta] Sac. Costantino Stella a L.S., Caltanissetta, 22 feb. 1918, c.p. [32]. Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Costantino Stella, 24 feb. 1918. [33] “Un cinquantennio glorioso”, in «Corriere del mattino», Palermo, 18-19 feb. 1918, ritagli. [34] Vincenzo Mangano a L.S., Pisa, 21 feb. 1918. [35] Sac. Alfio Iatrini a L.S. [36] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 27 feb. 1918, telegramma con annotazione in calce di L.S. [37-38] “La solenne commemorazione del cinquantenario della Gioventù cattolica”, in «Corriere del mattino», Palermo, 25-26 feb. 1918, ritagli. [39] L.S. a Giuseppe Vicentini, 25 feb. 1918, minuta. [40] 604 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Unione regionale siciliana”, in «Corriere del mattino», Palermo, 1 mar. 1918, ritagli. [41] L.S. al sac. Giuseppe Campione, Palermo, 27 feb. 1918, minuta. [42] “Nel campo nostro - L’assemblea del Consiglio regionale”, in «Corriere del matti- no», Palermo, 26-27 feb. 1918, ritagli. [43] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 25 feb. 1918. [44] “Ripresa di atttività”, ritagli di giornale. [45] Istanza della Società editoriale cooperativa siciliana alla Commissione esoneri di Roma, Palermo, 26 feb. 1918, copia. [46] Memorandum sulla “Buona Stampa” ed altro. [46a] L.S. al sac. Alfio Iatrini, al sac. Giuseppe Campione, Palermo, 28 feb., Messina, 1 mar. 1918, minute di telegramma. [47-49] Appunti di L.S., relativi a sue lettere spedite al sac. Giuseppe Campione, a Giuseppe Fascetti, ad Alfio Iatrini. [50-52, due carte]. “La terra ai contadini”, in «Corriere del mattino», Palermo, feb., mar. 1918, ritagli. [54, 54a] Relazione della giunta diocesana di Girgenti, Girgenti, marzo 1918. [55] Lettera di convocazione per la riunione della Giunta diocesana e del Consiglio della Federazione, Girgenti, 7 mar. 1918. [56] Eugenio Fronda a L.S., con annotazioni, Girgenti, 8 mar. 1918. [57] Sac. Giacomo Vacirca a L.S., Grammichele, 8 mar. 1918. [58] All.: estratto da libro giornale di cassa, movimento di cassa del 1º bimestre 1918 della cassa rurale “S. Michele” di Grammichele, Grammichele, 8 mar. 1918, situazione dei conti all’ultimo giorno del mese di febbraio 1918 della predetta cassa e movimento dei soci della predetta cassa durante il 2º trimestre dell’anno 1917. Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 10 mar. 1918. [59] All.: b.v.a. di Francesco Parlati, 9 mar. 1918. Sac. Giuseppe Campione a L.S., Agira, 10 mar. 1918. [60] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 11 mar. 1918. [61] Lettera dattiloscritta al presidente dell’Unione regionale cattolica siciliana, Giuseppe Giglio Tramonte. [61bis] Sac. Giuseppe Campione a L.S. [62] Scatola 41 - Fasc. 152/1 - P 605

Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Alfio Iatrini e a Giuseppe Giglio Tramonte, 16 mar. 1918. [63-64, unica carta] “Dalle provincie dell’isola - Il IX congresso regionale di Catania” in «Corriere del mattino», Palermo, 1918, ritagli. [65] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 13 mar. 1918, c.p. [66] G. Guggino Chiarelli a L.S., 14 mar. 1918. [67] L.S. al card. Nava, 18 mar. 1918, minuta. [68] Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 18 mar. 1918. [69] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite a G. Guggino Chiarelli, al sac. Giuseppe Campione, alla Cassa rurale di Grammichele 19 mar. 1918. [70-72, due carte] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, 19 mar. 1918, minuta. [73] “Il congresso magistrale siciliano”, in «Corriere del mattino», Palermo, 13-14 mag. 1918, ritagli. [73a] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 18 mar. 1918. [74] Il card. Nava a L.S., Catania, 20 mar. 1918, telegramma. [75] Appunti di L.S., relativi ad un telegramma inviatogli da Francesco Parlati e a lettere e telegrammi spediti al sac. Alfio Iatrini, al sac. Giovanni M. Licitri, a Giuseppe Giglio Tramonte, 20-21 mar. 1918. [76-80, due carte] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri e a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 21 mar. 1918, minute. [79, 80] Sac. Alfio Iatrini a L.S., con annotazione di L.S., Catania, 21 mar. 1918. [81- 82] Vittorio Marini a L.S., Roma, 23 mar. 1918. [83] Sac. Giuseppe Campione a L.S. Agira, 22 mar. 1918. [84] Appunto di L.S. relativo ad un suo telegramma di Giuseppe Giglio Tramonte, 25 mar. 1918. [85] Sac. Alfio Iatrini a L.S., con annotazione. [86] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite a mons. Guido Anichini, a Giuseppe Muraglia, a Giuseppe Iannelli 26, 27 mar. 1918. [87-89, due carte] “L’inaugurazione del congresso magistrale”, in «Corriere del mattino», Palermo, ritagli. [89a] 606 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

«Corriere del mattino», Palermo, 18-19 mar. 1918. [90] “Dopo il convegno delle Giunte - Un comunicato della G. diocesana di Mazara”, “Il dopoguerra della nostra azione”, “Il ministro Miliani tra gli agricoltori della nostra Provincia”, “Il memoriale presentato dai cattolici al ministro dell’agricoltu- ra”, sac. Leonardo Pisciotta “La terra ai contadini”, in «Corriere del mattino», Palermo, 19-20, 23-24, 26 mar. 1918, ritagli. [91, 91a, 92, 92bis, 92a] L.S. al sac. Giovanni M. Licitri, Roma, 29 mar. 1918, minuta. [93] [Livio] Torini a L.S., Milano, 23 mar. 1918, telegramma. [94] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 26 mar. 1918. [95] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 1918. [96] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Eugenio Fronda, 31 mar. 1918. [90*] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 29 mar. 1918. [91*] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite al sac. Sante Gangarelli, al sac. Antonino Arcidiacono, 31 mar., 4 apr. 1918. [92*, 94*, 95*] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 3 apr. 1918. [93*] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., con annotazione di L.S., Palermo, 2 apr. 1918. [96-97] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Antonino Arcidiacono e a Livio Tovini, 5 apr. 1918. [98-99] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 6 apr. 1918, c.p., biglietto e lettera. [100-102] “Dalle provincie dell’isola - Note mazaresi”, in «Corriere del mattino», Palermo, ritagli. [103] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 3 apr. 1918. [104] Livio Tovini a L.S., Roma, 5 apr. 1918. [105] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 7 apr. 1918. [106] Luigi Scaglia a L.S., Palermo, 6 apr. 1918. [107] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 8, 9 apr. 1918, c.p. e telegramma. [108, 109] Sac. Giacomo Vacirca a L.S., Grammichele, 12 apr. 1918, telegramma. [110] Antonino Lamagna a L.S., Grammichele, 11 apr. 1918. [111, 112 due copie] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 14 apr. 1918, telegramma. [112a] Scatola 42 - Fasc. 152/1 - P, 152/2 - P 607

Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a [Ferdinando] Buffetti, 16 apr. 1918. [114] “X congresso regionale cattolico e Giornate sociali - Catania, 3-4 e 5 giugno 1918”, in «Corriere del mattino», Palermo, 15 apr. 1918, ritagli. [115] Sac. Alfio Iatrini a L.S., 17 apr. 1918. [116] Antonio Lamagna a L.S., Grammichele, 16 apr. 1918. [117] Eugenio Fronda ed altri a L.S., Bivona, 16 apr. 1918, c.p. [118] Eugenio Fronda ed altri, Alessandria della Rocca, 17 apr. 1918, c.p. [119] Livio Tovini a L.S., Palermo, 28 e 30 apr. 1918, telegrammi con annota- zione in calce di L.S. per mons. Guido Anichini, Roma, 29 apr. 1918. [120- 122, due carte] Sac. Angelo Pesce Maineri a L.S., Palermo, 17 apr. 1918. [123] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 24 apr. 1918. [124] “La seconda giornata della celebrazione del Sinodo diocesano di Catania”, “Pro orfani - Unione popolare - Bivona”, in «Corriere del mattino», Palermo, 1918, ritagli. [125]

Scatola 42

Fasc. 152/2 - P “Mov. catt. sic. fasc. 1° fino al Congresso di Catania”. 1918 apr. 22 - giu. 16

Giuseppe Di Stefano a L.S, b.v.a. [126] I rappresentanti dei ferrovieri della Circumetnea al ministro di agricoltura industria e commercio ed al ministro dei lavori pubblici. [126all] Il consigliere delegato della Federazione italiana delle casse rurali, Augusto Rovigatti, a L.S., Roma, 22 apr. 1918. [127] Sac. Giacomo Vacirca a L.S., Caltagirone, 23 apr. 1918, telegramma con annotazione di L.S. [128-129] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 23 apr. 1918, c.p. [130] Livio Tovini a L.S., Roma, 24 apr. 1918. [131] Mons. Guido Anichini a L.S., 25 apr. 1918. [132] 608 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Pietro Todaro a L.S., Catania, 25 apr. 1918. [133] Antonio Lamagna a L.S., Siracusa, 28 apr. 1918. [134] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 25 apr. 1918. [134a] Antonio Lamagna a L.S., con annotazione. [135] “Il congresso”, in «Corriere del mattino», ritagli. [135a] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 29 apr. 1918, telegramma. [136] L’ufficio del lavoro di Catania e provincia a L.S., 30 apr. 1918, tre copie a stampa. [137] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 6 mag. 1918. [138] L.S. al sac. Alfio Iatrini, 7 mag. 1918, minuta. “Iº convegno diocesano di Caltanissetta”, in «Corriere del mattino», Palermo, 1 mag. 1918, ritagli. [140] Livio Tovini a L.S., Milano, 8 mag. 1918. [141] Mons. Guido Anichini a L.S., 11 mag. 1918. Il Comitato per orfani di guerra di Bronte, con annotazione sul retro di L.S., 10 apr. 1918, a stampa. [143] “Giornate sociali e X congresso regionale cattolico - Probabile rinvio”, in «Corriere del mattino», Palermo, 111-12 mag. 1918, ritagli. [144] Appunti di L.S. relativi a sue lettere al sac. Nicolò Licata e a mons. Guido Anichini, 12, 13 mag. 1918. [145, 146] L.S. al sac. Angelo Pesce Maineri, 14 mag. 1918, minuta. [147] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., incompleta. [148] L.S. a [Ferdinando] Bussetti, 15 mag. 1918, minuta. [149] Antonino Lamagna a L.S., Catania, 16 mag. 1918, telegramma con anno- tazione di L.S. [150-151, unica carta] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 16 mag. 1918, telegramma. [152] Sac. Simone Sultano a L.S., con annotazione in calce di L.S., Pachino, 14 mag. 1918. [153-154, unica carta] Sac. Mario La Cara, con annotazione, Catania. [155-156, unica carta] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Mons. Guido Anichini, Roma, 21 mag. 1918. [157] Scatola 42 - Fasc. 152/2 - P 609

Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 20 mag. 1918, telegramma. [158] Livio Tovini a L.S., Milano, 18 mag. 1918, telegramma con annotazione di L.S. [159-160] [Ferdinando] Bussetti a L.S., 23 mag. 1918. [161] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 23 mag. 1918, telegramma. [162] Livio Tovini a L.S., Milano, 24 mag. 1918, telegramma con annotazione di L.S. [163-164] Antonio Lamagna a L.S., Catania, 21 mag. 1918. [165] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a mons. Guido Anichini, Roma, 27 mag. 1918. [166] [Ferdinando] Bussetti a L.S., 27 mag. 1918. [167] Sac. Nicolò Licata a L.S., Ribera, 15 mag. 1918, c.p. [168] Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 27 mag. 1918. [169] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., b.v.a. [170] Appunto di L.S. relativo ad un suo telegramma a mons. Guido Anichini, 29 mag. 1918. [171] [Ferdinando] Bussetti a L.S., 30 mag. 1918. [172] L.S. a mons. Guido Anichini, 31 mag. 1918, minuta. [173] Sac. Mario La Cara a L.S., Catania, 19 mag. 1918. [174] “La promessa dei giovani esploratori cattolici”, in «Corriere del mattino», Palermo, 27 mag. 1918, ritagli. [175] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 31 mag. 1918. [176] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a [Ferdinando] Bussetti e a [Augusto] Rovigatti, 1-2 giu. 1918. [177-178, unica carta] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 11 mag. 1918. [179] Il presidente della Cassa mutua previdenza per gli agenti della società sici- liana di lavori pubblici addetti alla ferrovia circumetnea, E. Terranova, a L.S., con annotazione di Sturzo, Catania, 28 mag. 1918. [180-181] “Congresso e Giornate sociali a Catania - 18, 19 e 20 giugno”, in «Corriere del mattino», Palermo, 28-29 mag. 1918, ritagli. [182] Angelo Pesce Maineri a L.S., Palermo, 28 mag. 1918, c.ill. [183] 610 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Livio Tovini a L.S., Milano, 4 giu. 1918, telegramma. [184] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 2 giu. 1918, c.p. [185] Sac. [Giuseppe Di Stefano] a L.S. [186] Il Segretario della Federazione italiana delle casse rurali, Bussetti, a L.S., Roma, 3 giu. 1918. [187] Appunto di L.S. relativo a suoi telegrammi e lettere spediti a mons. Guido Anichini, al sac. Giovanni M. Licitri, al ministro dei lavori pubblici, 2, 5 giu. 1918. [188-191, due carte] L’ufficio del lavoro di Catania e provincia, 20 mag. 1918, a stampa. [192] Angelo Pesce Maineri a L.S, b.v.a. [193] Mons. Guido Anichini a L.S. [194] [Giulio] Dari a L.S., Roma, 8 giu. 1918, telegramma. [195] Appunto di L.S. relativo ad una lettera di Attilio Salvatore al congresso regionale siciliano, 28 mag. 1918. [196] [Ferdinando] Bussetti a L.S., Palermo, 7 giu. 1918. [197] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 8 giu. 1918. [198] Il card. Nava a L.S., 6 giu. 1918. [199] L.S. a [Giacomo] Bonicelli, al sac. Giuseppe Di Stefano, a Vincenzo Mangano, Caltagirone, 11 giu. 1918, minute. [200-202] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera riservata a mons. Guido Anichini, 11 giu. 1918. [203] Appunto di L.S. relativo ai suoi telegrammi spediti a Giovanni Maria Longinotti, a Maddalena Patrizi, all’Unione popolare fra i cattolici d’Italia di Roma. [204-206, unica carta] L.S ad Angelo Mauri e a Giorgio Montini, minute. [207-208, unica carta] “Il convegno diocesano”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 19 mag. 1918, rita- gli. [209] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 13 giu. 1918, telegramma. [210] “L’Unione amici al Congresso di Catania” in «Corriere del mattino», rita- gli di giornale. [211] “Giornate sociali e Congresso cattolico regionale - 18-20 giugno in Catania”, in «L’Azione», Catania, 16 giu. 1918, ritagli. [212] Scatola 42 - Fasc. 152/2 - P 611

Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello, 12 giu. 1918, telegramma. [213] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 10 giu. 1914. [214] Sac. Antonino De Pasquale a L.S., Scordia, 12 giu. 1918. [215] Livio Tovini a L.S., Milano, 14 giu. 1918, telegramma con annotazione di L.S. [216-217] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a mons. Guido Anichini e al sac. Alfio Iatrini. [218-219] “Unione regionale cattolica siciliana - Per il Congresso di Catania” in «Corriere del mattino», ritagli di giornale. [220] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 14 giu. 1918, telegramma con annotazio- ne di L.S. [221-222] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 13 giu. 1918. [223] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sac. Mario La Cara, 15 giu. 1918. [224] “Giornate sociali e Congresso regionale” in «Corriere del mattino», Palermo, 13-14 giu. 1918, ritagli. [225] Promemoria su “La questione del latifondo siciliano”. [226] L.S. al presidente del Comitato ordinatore delle Giornate sociali e del X congresso cattolico siciliano, minuta. [227] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 15 giu. 1918, telegramma. [228] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a mons. Guido Anichini e al sac. Alfio Iatrini. [229-230] L.S. al Presidente delle Giornate sociali e del X congresso regionale cat- tolico, minuta. [231] “Il congresso dei cattolici siciliani - Una lettera di Don Sturzo.”, in «Citta- dino», Genova, 1918. [231] Antonio Lamagna a L.S., Catania, 11 giu. 1918. [232] Il presidente della Cassa rurale di depositi e prestiti “San Michele” di Grammichele, Antonino Blancato, a L.S., Grammichele, 13, 15 giu. 1918. [232, 233] L.S. al sac. Alfio Iatrini, 17 giu. 1918, copia di telegramma. [235] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 17 giu. 1918, telegramma. [236] 612 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a mons. Guido Anichini e al presidente delle Giornate sociali, 17 giu. 1918, minute. [237-238] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 17 giu. 1918, telegramma. [239] L.S. al sac. Alfio Iatrini, 17 giu. 1918, minuta. [240] L.S. a [Giacomo] Bonicelli, Roma, 18 giu. 1918. [241] “Per il Congresso di Catania, in «Corriere del mattino», ritagli. [242] “La giunta diocesana pel congresso di Catania”, ritagli di giornale. [243] L.S. al sac. Giuseppe Di Stefano, 19 giu. 1918, minuta. [244] “L’inaugurazione delle Giornate sociali”, “Titoli di rendita del Comune - L’opera di L.S.”, in «Corriere del mattino», Palermo, 18-19 giu. 1918, ritagli. [245] “Congressi e battaglie”, nel «Corriere di Catania», 21 giu. 1918, ritagli. [245a] “Giornate sociali e congresso”, in «Corriere del mattino», ritagli. [245b] “Giunta dioces. e Federazione”, in «Il Cittadino», Girgenti, apr. 1918, rita- gli. [246] Statuto dell’Unione siciliana fra gli amici della stampa cattolica di Palermo, a stampa. [246a] “Le giornate sociali di Catania”, in «Corriere d’Italia», Roma, 22 giu. 1918, ritagli. [246b] Statuto della Società cooperativa editoriale siciliana - Unione amici stam- pa cattolica, a stampa [246c] “Saluto!”, nel supplemento al n. 14 de «L’Azione», Catania, 16 giu. 1918. [246d]

Fasc. 153 - P “1918 “Mov. catt. siciliano – fasc. 2”. 1918 gen. 1 - giu. 22

“Unione provinciale del lavoro”, in «Giornale dell’Isola», ritagli. [251] Antonino Arcidiacono a L.S., 20 giu. 1918. [252] Alfio Iatrini a L.S. [253] Eugenio Fronda a L.S., Catania, 21 giu. 1918, telegramma. [254] Sac. Antonino Arcidiacono e Di Stefano a L.S., Catania, 20 giu. 1918, tele- gramma. [255] Saverio Alì a L.S., Catania, 19 giu. 1918. [256] Scatola 42 - Fasc. 153 - P 613

Sac. Giuseppe Campione e Cardaci a L.S., Catania, 21 giu. 1918, telegramma. [257] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 20 giu. 1918, telegramma. [258] Carlo Zucchini a L.S., Catania, 19 giu. 1918, telegramma. [259] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 22 giu. 1918. [260] Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., Catania, 22 giu. 1918. [261] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 23 giu. 1918. [262] Appunti di L.S. relativo a sue lettere spedite a mons. Guido Anichini, al sac. Giuseppe Di Stefano e al sac. A..., 26 giu. 1918. [263-265, due carte] Giuseppe Vicentini a L.S., con annotazione di L.S., 25 giu. 1918. [266- 267] Appunto di L.S. relativo ad un suo telegramma alla cassa di “S. Agata” di Catania, 26 giu. 1918. [s.n.] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 26 giu. 1918. [268] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita al sac. Alfio Iatrini, 27 giu. 1918. [269] Giuffrida a L.S., Catania, 28 giu. 1918, telegramma con annotazione in calce di L.S. [270-271] L.S. ad Anna Zappalà, 17 giu. 1918, minuta. [272] Anna Zappalà a L.S., Catania, 19 giu. 1918, telegramma. [273] Ippolito De Cristofaro a L.S., Catania, 21 giu. 1918, telegramma con anno- tazione in calce di L.S. [274-275] Ignazio Veronese a L.S., Catania, 21 giu. 1918, telegramma con annota- zione in calce di L.S. [276-277] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite ad Eugenio Fronda, e al sac. Giuseppe Campione. [278-279] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 3 lug. 1918, c.p. [280] “Dalle provincie dell’isola - Il generale Diaz ai cattolici di Sicilia”, in «Cor- riere del mattino», ritagli. [281] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti. 21 giu. 1918, telegramma. [282] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., con annotazione, Biancavilla, 14 lug. 1918. [283-284] 614 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Appunto di L.S. relativo a due sue lettere spedite a Luigi Boncompagni, 15 lug. 1918. [285-286] Sac. Criscuoli a L.S., con annotazione, Mazara, 29 giu. 1918. [287-288] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Catania, 11 lug. 1918. [289] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 14 lug. 1918, c.p. con annotazioni. [290- 292, unica carta] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giacomo Bonicelli e ad Eugenio Fronda. [293-294] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 18 lug. 1918, telegramma con annotazione di L.S. [295-296] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita al sac. Criscuoli, 21 lug. 1918. [297] Giuseppe Fortino e padre Robotti a L.S., Messina, 20 lug. 1918, telegramma con annotazione di L.S. [298-299] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., con annotazione, Raddusa, 18 lug. 1918. [300- 301] “Nel campo nostro - Unione regionale cattolica”, in «Corriere del mattino», Palermo, 21 lug. 1918, ritagli. [302] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 22 lug. 1918, telegramma con annotazione di L.S. [303-304] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 21 lug. 1918, c.p. [305] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Giuseppe Giglio Tramonte, 23 lug. 1918. [306] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 22 lug. 1918. [307] L.S. al presidente del Circolo Unione di Caltagirone, 24 lug. 1918, minu- ta. [308] “Le giornate sociali ed il congresso cattolico a Catania”, in «L’Azione», Catania, 14 lug. 1918. [309] L.S. al card. Pietro Gasparri, 25 lug. 1918, minuta. [310] “Prima riunione dell’Unione popolare - Caltagirone”, in «Corriere del mat- tino», Palermo, 26-27 lug. 1918, ritagli. [311] Sac. Saverio Alì a L.S., Caltagirone, 25 lug. 1918, c.p. [312] Scatola 42 - Fasc. 153 - P 615

Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 29 lug. 1918. [313] “Solenne inaugurazione del circolo giovanile cattolico “, “Riuscito saggio cate- chistico “, “Per l’onomastico del Papa”, in «Corriere del mattino», Palermo, 27-28 lug. 1918, ritagli. [315] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 31 lug. e Catania, 1 ago. 1918. [316,317] «Il Cittadino», Girgenti, lug. 1918. [318] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita ad Eugenio Fronda Roma, 6 ago. 1918. [319] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Messina, 6 ago. 1918, c.p. [320] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S. [321] Appunto di L.S. relativo a suoi telegrammi inviati al sac. Alfio Iatrini e a Giuseppe Fortino. [322-323] Sac. Francesco Iatrini a L.S., Militello, 24 lug. 1918, c.p. [324] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 2 ago. 1918. [325] Sac. Carmelo Gulisano a Luigi Boncompagni, con annotazione del Bon- compagni per L.S., Raddusa, 17 lug. 1918, copia. [326] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 23 lug. 1918. [327] Card. Pietro Gasparri a L.S., Roma, 27 lug. 1918, telegramma. [328] “Note agrigentine - L’accusa di un potere dispotico - Congratulazioni”, in «Cor- riere del mattino», Palermo, 3-4 ago. 1918, ritagli. [329] Antonino Blancato a Giovanni Napoli, con annotazione del Napoli per L.S., Grammichele, 21 lug. 1918. [330] Sac. Rosario Pace a L.S., Palma Montechiaro, 25 mar. 1918. [331] «La Croce di Costantino», Caltagirone, 31 lug. 1918. [332] Lettera di convocazione per la riunione della direzione diocesana per l’a- zione cattolica di Catania, 10 ago. 1918. [333] L.S. a mons. Guido Anichini, Catania, 12 ago. 1918. [334] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 13 ago. 1918, telegramma. [335] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Giglio Tramonte e al sac. Giuseppe Campione, 15-16 ago. 1918. [336-337, unica carta] 616 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione regionale cattolica sici- liana, Palermo, 27 giu. 1918. [338] Il presidente dell’Unione regionale cattolica italiana, Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., Palermo, 27 giu. 1918. [339] M. Stella a L.S., Legnago. [340] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 15 ago. 1918. [341, 343] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 13 ago. 1918. [342] Mons. Guido Anichini a L.S., con annotazione, Palermo, 17 ago. 1918. [344- 345] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 13 ago. 1918.[346] All.: lettera di Michelangelo Vaccara ad Eugenio Fronda. Biglietto da visita di Giovanni Maria Longinotti. [346a] Sac. Angelo Curella a L.S., con annotazione, Licata, 15 ago. 1918. [347- 348] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 14 ago. 1918. [349] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 20, 21 ago. 1918, una let- tera ed un telegramma con annotazione in calce di L.S. [350-352, due carte] Sac. Criscuoli a L.S., Mazara del Vallo, 13 ago. 1918. [353] Livio Tovini a L.S., Roma, 16 ago. 1918, c.p. [354] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Livio Tovini e ad Angelo Pesce Maineri. [355-356] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 20 ago. 1918. [357] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Mario [Sturzo], 21 ago. 1918. [358] Sac. G.B. Criscuoli a L.S., Mazara del Vallo, 12 ago. 1918. [359] “Cooperativa editoriale siciliana fra gli amici della stampa cattolica”, “Segre- tariato “Pro Schola”, in «Corriere del mattino», ritagli. [260] “Pei figli dei richiamati - Caltagirone”, “Nel campo nostro - Comitato edito- riale regionale”, in «Corriere del mattino», Palermo, 20-21 ago. 1918, rita- gli. [261] Appunto di L.S. relativo ad un suo telegramma inviato a Giuseppe Guggino, 24 ago. 1918. [362] Scatola 42 - Fasc. 153 - P 617

“Nel campo nostro - La riunione del consiglio regionale”, in «Corriere del mattino», ritagli. [363] Giuseppe Guggino a L.S., Alessandria della Rocca, 25 ago. 1918, telegramma. [364] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 25 ago. 1918, telegramma con annotazione in calce di L.S. [365-366] Lettera di convocazione alla riunione dell’Unione regionale cattolica sici- liana, Palermo, 14 ago. 1918. [366a] Appunto di L.S. con nominativi e città. [366b] Sac. Carmelo Scalia a L.S., Catania, 22 ago. 1918. [367] “Federazione opere economiche di Caltanissetta”, in ritagli di giornale. [368] “Consiglio dell’Unione cattolica regionale siciliana”,”Unione regionale catto- lica - Leghe agricole”, in «Corriere del mattino», Palermo, 27-28, 29-30 ago. 1918, ritagli. [369, 371] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 29 ago. 1918. [370] Appunto di L.S. relativo ad una lettera al sac. Giuseppe Campione, 31 ago. 1918. [372] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S. [373] Giuseppe Guggino Chiarelli a L.S., 27 ago. 1918, b.v.a. [374] Sac. Tommaso [Ragusa] a L.S., Mazzarino, 20 ago. 1918. [375] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita al sac. Antonino Arcidiacono, 31 ago. 1918. [376] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 1 set. 1918. [377] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., con annotazione, Biancavilla, 31 ago. 1918. [378] Sac. Giuseppe Campione a L.S. Agira, 2 set. 1918. [379, 380] “Alla vigilia del congresso agrario siciliano”, in ritagli di giornale. [381] “Congresso agrario siciliano”, in «Corriere del mattino», Palermo, 4 set. 1918, ritagli. [382] “Biancavilla - Nuova cooperativa di consumo - Malcontento contro l’ammi- nistrazione comunale” in ritagli di giornale. [383] “Congresso agrario siciliano”, in ritagli di giornale. [384] 618 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

[Riccardo] Viglione a L.S., Cremona, 19 ago. 1918. [384] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Reggio Emilia, 1 set. 1918, telegramma. [385] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., con annotazione, Biancavilla, 2, 4 e 5 set. 1918. [386-389, tre carte] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Agira, 6 set. 1918, telegramma. [390] Giovanni Longo a L.S., Catania, 15, 26 e 29 ago. 1918, telegrammi con annotazioni in calce di L.S. [391-391b] [Salvatore] Frazzetti a L.S., Catania, 8 set. 1918, telegramma. [392] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 7 set. 1918, telegramma. [393] Sac. Saverio Alì a L.S., Caltagirone, 7 set. 1918. [394] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 7 set. 1918. [395] Sac. Giovanni Bacile a L.S., Bisacquino, 31 ago. 1918. [396] Sac. Calogero Bellavia a L.S., Porto Empedocle, 2 set. 1918. [397] Giuseppe Vicentini a L.S., 26 ago. 1918. [398] “Mano d’opera agricola di emigrazione”, in «Corriere del mattino», ritagli. [399] “Nel campo nostro - Federazione prov. delle opere economiche - Caltanissetta”, in ritagli di giornale. [400] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 8 set. 1918. [401] “Pro Catechismo”, in «L’Aurora», ritagli. [402] Crispi a L.S., Ribera, 9 set. 1918. [403] “Scuola pratica di propaganda sociale”, “Il congresso agrario siciliano”, in «Corriere del mattino», Palermo, 9-10 set. 1918, ritagli. [404, 405] Sac. S. Sarullo a L.S. [405a] Vincenzo Mangano a L.S., Roma, 7 set. 1918. [406] Appunto di L.S. relativo a Giovanni Brusacca. [406a] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 8 set. 1918. [407] Sac. Angelo Curella a L.S., Licata, 6 set. 1918. [408] L.S. al direttore del giornale di Sicilia, minuta. [409] Scatola 42 - Fasc. 153 - P, 154 - P 619

Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 13 set. 1918. [410] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono e al sac. Alfio Iatrini, 13 set. 1918, minu- ta. [411-412, una carta] “Dopo il congresso agrario - Una lettera di don Luigi Sturzo”, “La chiusura delle conferenze di propaganda”, in «Corriere del mattino», Palermo, 15 set. 1918, ritagli. [413] “Una lettera del sindaco di Girgenti”, in ritagli di giornale. [415] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Luigi De Angelis, 16 set. 1918. [416] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 16 set. 1918. [417] [Rosario] Sellerio a L.S., Palermo, 16 set. 1918, c.p. [418] La Federazione italiana delle casse rurali, Roma, 1 set. 1918, a stampa. [419] “Le giornate sociali dei cattolici siciliani”, “Consiglio dell’Unione cattolica regionale siciliana”, “Congresso agrario siciliano - La questione del latifondo e i cattolici siciliani”, “Associazione dei Comuni Italiani”, in «Corriere del mattino», Palermo, 19.20 giu, 27-28 ago., 3-4 set. 1918, ritagli. [419a, 419b, 419c, 419d] “Da Pesaro - Conferenza del sac.don Luigi Sturzo – Resistenza spirituale”, nel «[Corriere] d’Italia», ritagli di giornale. [419e] Schema di statuto per la costituenda Federazione agricola laziale. [419f]

Fasc. 154 - P “Mov. catt. sic.-ago. sett. ott. 1918 - fasc. 3”. 1918 ago. 28 - nov. 3

Luigi De Angelis a L.S., Catania, 17 set. 1918. [419] L.S. a Luigi De Angelis e al sac. Antonino Arcidiacono, 19 set. 1918, minu- te. [420, 421] Appunti di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Giuseppe Campione, a mons. Guido Anichini, al sac. Giuseppe Di Stefano, ad Eugenio Fronda, al sac.Carmelo Gulisano, al sac.Calogero Bellavia, 19-20 set. 1918. [422- 428, quattro carte] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Agira, 13 set. 1918, b.v.a. [430] Sac. Arrigo a L.S., Montemaggiore Belsito, 18 set. 1918. [431] 620 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Mazara, 15 set. 1918. [432] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., 14 set. 1918. [433] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Giovanni Battista Cri- scuoli, al sac. Salvatore Scalone, a mons. Mario Sturzo, 15,16 e 20 set. 1918. [434, 435] Giuseppe Vicentini a L.S., 14 set. 1918. [436] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 20 set. 1918, telegramma. [437] Appunto di L.S. relativo alla sua lettera al sac. Pasquale Di Bartolo, 20 set. 1918. [438] «L’Aurora», Caltanissetta, 8 set. 1918, ritagli. [439] Luigi De Angelis a L.S., Villa S.Giovanni, 21 set. 1918, telegramma. [440] Sac. Santi Filippone a L.S., Bagheria, 18 set. 1918. [441] Giuseppe Guggino Chiarelli a L.S., Palermo, 21 set. 1918. [442] “Nel campo nostro - L’adunanza annuale dei rappresentanti le Opere catto- liche della Diocesi di Palermo”, in «Corriere del mattino», Palermo, 21-22 set. 1918, ritagli. [443] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac.Santi Filippone e al sac. Arrigo. [444-445] Eugenio Fronda a L.S., incompleta, con annotazione. [446] Suor Vittoria a L.S., Catania, 21 set. 1918. [447] “Nel campo nostro - Unione regionale cattolica - Leghe agricole”, in «Corriere del mattino», Palermo, 30 ago. 1918, ritagli. [447a] «Corriere del mattino», Palermo, 3-4 set. 1918, ritagli. [447b] Livio Tovini a L.S., Roma, 23 set. 1918, telegramma. [448] L.S. a Livio Tovini, Caltagirone, 25 set. 1918, minuta. [449] Appunto di L.S. relativo a suoi telegrammi inviati a Livio Tovini, a Giuseppe Iannelli, sac. Giuseppe Di Stefano. [449-450, una carta] Sac. Calogero Minacapelli a L.S., con annotazioni sul retro di L.S., Piazza Armerina, 22 set. 1918. [451-455, una carta] Sac. Giuseppe Di Stefano ed altro a L.S., Catania, 22 set. 1918. [456] Sac. Carmelo Gulisano a L.S., Raddusa, 22 set. 1918. [457] Scatola 42 - Fasc. 154 - P 621

Gaetano Di Domenico a L.S., Mistretta, 28 set. 1918. [458] All.: “Torniamo alla terra”, scritto di Gaetano Di Domenico, Mistretta, 2 ago. 1918. Promemoria relativo alla Federazione meridionale cristiana del lavoro. [459] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S. [460] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 26 set. 1918. [461] Appunto di L.S. relativo alla sua lettera spedita a mons. Guido Anichini, Roma, 30 set. 1918. [462] Livio Tovini a L.S., 1 ott. 1918. [463, 465] Luigi De Angelis a L.S., Roma, 30 set. 1918. [464] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 26 set. e 4 ott. 1918, telegram- mi, con annotazione in calce di L.S. [466-467] “La morte del prof. Enrico Blandina”, in «Corriere del mattino», ritagli. [468] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 3 ott. 1918. [469] “Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diocesana di Palermo - Festa di S.Francesco”, in «Corriere del mattino», ritagli. [470, 476] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 25 set. 1918. [471] Verbale della seduta del Comitato comunale dell’opera nazionale per l’as- sistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra di Regalbuto, 26 set. 1918, copia. [471all.] Appunto di L.S. relativo a due sue lettere spedite al sac. Giuseppe Campione, 4 ott. 1918 e 8 ott. 1918. [472-473] “Movimento cattolico - L’adunanza della Giunta diocesana di Palermo”, “Una protesta a S.E. Bonicelli”, in «Corriere del mattino», Palermo, 6-7 ott. 1918, ritagli. [474, 475] “Unione regionale cattolica siciliana-Ai presidenti delle giunte diocesane-Festa di S. Francesco”, in ritagli di giornale. [476] “Il comitato di sanità di Caltanissetta e un giusto richiamo della giunta dio- cesana”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [477] “Movimento cattolico - In città”, in ritagli di giornale. [478] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Ferdinando Bussetti, a mons. Guido Anichini, a Giuseppe Iannelli. [479-481, una carta] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 9 ott. 1918. [482, 482all.] All.: manifesto a stampa a favore di un Comitato di salute pubblica, Biancavilla, 3 ott. 1918. 622 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 1, 12 ott. 1918. [483, 488] Giovanni Longo a L.S., Misterbianco, 3 ott. 1918, telegramma con anno- tazione di L.S. [484-485] Giuseppe Guggino Chiarelli a L.S., Palermo, 7 ott. 1918. [487] “Vita cittadina - Movimento cattolico - Giunta diocesana di Palermo”, in «Corriere del mattino», ritagli. [489] L.S. a Giuseppe Iannelli, minuta. [490] Appunto di L.S. relativo a un suo telegramma e ad una sua lettera inviati a Giuseppe Iannelli, 16-17 ott. 1918. [490-491, una carta] Livio Tovini a L.S., b.v.a. [492] All.: appunto relativo al “feudo Zucco”. Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 15 ott. 1918. [493] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a mons. Guido Anichini, 19 ott. 1918. [494] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 19 ott. 1918, telegramma. [495] L.S. a Luigi De Angelis, 20 ott. 1918, minuta. [496] “Vita cittadina - Movimento cattolico - Unione popolare fra i cattolici d’Italia- Giunta diocesana di Palermo”, in «Corriere del mattino», ritagli. [497] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 17 ott. 1918, c.p. [498] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 12 ott. 1918. [499] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 19 ott. 1918, telegramma con annotazione in calce di L.S. [500, 502, una carta] Appunto di L.S. relativo a lettere e telegrammi inviati a Luigi De Angelis, al sac. Antonino Arcidiacono, a Giuseppe Guggino, a mons. Guido Anichini, a Pietro Scibilia. [501-505, una carta] L.S. a Giuseppe Iannelli, Caltagirone, 24 ott. 1918, minuta. [505] “Dalle provincie dell’isola - Ufficio del lavoro – Comitato d’assistenza civile e religiosa per gli ammalati poveri- per la morte del prof. Toniolo e del dott. Pasquinelli – i lavoratori del libro- indennità caro-vivere ai tramvieri – segre- tariato Pro-Schola “, in ritagli di giornale. [506] Sac. Salvatore Sarullo a L.S., Ciminna, 15 ott. 1918, c.p. [507] L’ufficio del lavoro di Catania e provincia, set. 1918, a stampa. [508] Scatola 42 - Fasc. 154 - P 623

Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., con annotazione di Longo. [509] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 23 ott. 1918, telegramma. [510] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 27 ott. 1918, telegramma. [511] Pietro Scibilia a L.S., Palermo, 26 ott. 1918. [512] Relazione relativa alla rivendica dell’Opera pia “Giuseppe La Via”, Piazza Armerina, 1918, a stampa. [513] Appunto di L.S. relativo a sua lettera a Luigi De Angelis, 28 ott. 1918. [514] Luigi De Angelis a L.S., 27 ott. 1918. [515] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 27 ott. 1918. [516] “Nostre corrispondenze - Da Niscemi - Il dottor Ragusa”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 25 ott. 1918, ritagli. [517] L.S. a Giuseppe Vicentini, 30 ott. 1918, minuta. [518] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 28 ott. 1918. [519] [Antonino Arcidiacono] a L.S., Palermo, 28 ott. 1918. [520] “Movimento cattolico - Un appello dell’Unione regionale”, “Per la revisione delle forze organizzate”, in «Corriere del mattino», ritagli. [521-522, una carta] Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 31 ott. 1918, telegramma. [523] L.S. a Luigi De Angelis e mons. Guido Anichini, 1 nov. 1918, minuta. [524- 525, una carta] Sac. Giovanni Battista Criscuoli a L.S., Mazara, 28 ott. 1918. [526] Ignazio Genuardi a L.S., Palermo, 29 ott. 1918. [529] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Vicentini, ad Ignazio Genuardi. [528-529] Luigi De Angelis a L.S., Roma, 2 nov. 1918, telegramma. [530] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Antonino Arcidiacono, a Luigi de Angelis, al sac. Giuseppe Di Stefano. [531-533, una carta] “Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Unione regionale siciliana - Giornate sociali e X Congresso regionale”, Catania, 18-20 giu. 1918. [534] L’amministatore della Cassa agraria “Maria SS. del Bosco” di Niscemi, sac. Rosario Placenti, a L.S., Niscemi, 2 nov. 1918. [535] 624 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 155 - P “Sicilia” 1918 ott. - dic. 30

Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 4 nov. 1918, telegramma con annotazio- ne in calce di L.S. [536-537] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 5 nov. 1918. [538] Compromesso relativo alla tenuta “Zucco”. [538a] Gioia Tomaselli a L.S., 19 ott. 1918, b.v.a. [538b] Le donne cattoliche di Catania a L.S., con annotazione, Caltagirone, 6 nov. 1918. [539-540] Ignazio Genuardi a L.S., Palermo, 6 nov. 1918. [541] Appunto di L.S. relativo alla sua lettera ad Ignazio Genuardi, Roma, 14 nov. 1918. [542] “L’Unione regionale cattolica e la vittoria italiana”, in ritagli di giornale. [534] “Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diocesana di Palermo - Un funerale per i nostri soldati caduti”, in «Corriere del mattino», Palermo, 13- 14 nov. 1918, ritagli. [545] Sac. Salvatore Sarullo a L.S., Ciminna, 11 nov. 1918, c.p. [546] “La commemorazione di Giuseppe Toniolo”, in ritagli di giornale. [547] Sac. Angelo Curella a L.S., Licata, 12 nov. 1918. [548] Mons. Guido Anichini a L.S., 15 nov. 1918. [549] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 15 nov. 1918. [550] Sac. Nicolò Licata a L.S., Caltabellotta, 19 nov. 1918. [551] All.: lettera del sac. Pellegrino Buttafoco a L.S. Vittorio Marini a L.S., 25 nov. 1918. [552] Appunto di L.S. relativo a suoi telegrammi inviati a mons. Guido Anichini e a Vittorio Marini. [553-554] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Agira, 24 nov. 1918. [555] Il presidente dell’Unione regionale cattolica siciliana, Giuseppe Giglio Tramonte, a L.S., Palermo, 24 nov. 1918. [556] Sac. Saverio Alì a L.S., Caltagirone, 28 nov. 1918. [557] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 30 nov. 1918. [558] Livio Tovini a L.S., incompleta. [558a] Scatola 42 - Fasc. 154 - P 625

Biglietto da visita di Giuseppe Genuardi di Molinazzo. [558b] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Livio Tovini, mons. Guido Anichini, a Giuseppe Giglio Tramonte, a Giuseppe Genuardi, 3 dic. 1918. [559-562, due carte] “Circolo Universitario cattolico”, in ritagli di giornale. [563] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 30 nov. 1918. [564] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Giglio Tramonte, al sac. Antonino Arcidiacono. [565-566] Giuseppe Genuardi ed altri a L.S., Palermo, dic. 1918. [567] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Angelo Curella, al sac. Giuseppe Campione, sac. Pellegrino Buttafoco, al sac. Giuseppe De Stefano, al sac. Scalia, al sac. [Fortuna], 7 dic. 1918. [568-573,due carte] La Giunta diocesana di Caltagirone , 10 dic. 1918, a stampa. [574] Schema di statuto per un istituto di assistenza dei lavoratori infortunati. [574a] L’Unione economico-sociale fra i cattolici italiani, Faenza, nov. 1918, a stam- pas. [575] Mons. Guido Anichini a L.S., 7 nov. 1918. [576] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 8 dic. 1918. [577] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 14 dic. 1918, telegramma. [578] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 15 dic. 1918, telegramma con anno- tazione in calce di L.S. [579-580] Giuseppe Campione a L.S., Agira, 15 dic. 1918. [581] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 15 dic. 1918, c.p. [582] Francesco Fernandez Crispo al presidente della Giunta diocesana di Cata- nia, Catania, 9 nov. 1918. [582a] Programma a stampa della Pontificia università gregoriana di Roma relati- vo al corso superiore di religione per il laicato - anno 1918-1919. [582b] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 17 dic. 1918. [585] Vittorio Marini a L.S., Roma, 20 dic. 1918. [586] “Movimento cattolico - I delegati diocesani della Helios film”, “L’Unione popo- lare cattolica in Licata”, “Movimento cattolico - Importante riunione a 626 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Caltanissetta”,”Movimento cattolico - Per l’Unione popolare”, in «Corriere del mattino», Palermo, 11-12, 15-16 dic. 1918, ritagli. [587-589]

“Solenne inaugurazione dei locali della nuova società cattolica di m.s. S.Giuseppe - La benedizione della bandiera”, in «La Scintilla», Messina, 9 dic. 1918, ritagli. [590]

“Nicolò Tommaseo - Il programma della sezione di Palermo”, in «Corriere del mattino», ritagli. [591]

“Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diocesana di Messina”, in «La Scintilla», Messina, 8 nov. 1918, ritagli. [592]

“Il can. Criscuoli a Caltagirone”, in «Corriere del mattino», Palermo, 24 dic. 1918, ritagli. [593]

“La giunta diocesana agli amici”, “Un convegno diocesano”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 15 nov., 22 dic. 1918, ritagli. [595, 596]

Sac. Giuseppe Campione a L.S. Agira, 24 dic. 1918, telegramma. [598]

Appunto di L.S. relativo a sua lettera al sac. Giuseppe Di Stefano, Roma, 23 dic. 1918. [599]

Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 24 dic. 1918. [600]

Appunto di L.S. relativo a sua lettera al sac. Giuseppe Campione, 25 dic. 1918. [601]

“L’Unione regionale cattolica al Santo Padre”, in ritagli di giornale. [602]

“Movimento cattolico - La relazione morale e finanziaria del Comitato paler- mitano delle opere di protezione della giovane”, in «Corriere del mattino», Palermo, 29-30 dic. 1918, ritagli. [603]

Sac. Angelo Curella a L.S., Licata, 22 dic. 1918. [607] Scatola 43 - Fasc. 156 - P, 157 - P, 158 - P 627

Scatola 43

Fasc. 156 - P “1919 Mov. catt. sic. 2º fasc.”. 1919 gen. 19 - feb. 14 (con documentazione del 1918)

Sac. Angelo Curella a L.S., Licata, 19 gen. 1919. [52] Promemoria sulla “Società agricola siciliana”. [79] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Giglio Tramonte, a mons. Guido Anichini. [97-98] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 14 feb. 1919, c.p. [104] Sac. Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 13 feb. 1919. [105]

Fasc. 157 - P “Mov. catt. sic.” 1919 feb. 16 - apr. 23

Giovanni Napoli a L.S., Caltagirone, 16 feb. 1919. [1] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 21 mar. 1919, c.p. [2] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 23 apr. 1919. [3, 4]

Fasc. 158 - P “Consiglio provinciale di Catania”. 1906 set. 19 - 1909 dic. 1 (con documentazione del 1901 e del 1905)

Paolo Castorina a L.S., Catania, 19 set. 1906. [1] Il presidente della Deputazione provinciale di Catania, G.[uglielmo Paternò Castello] di Carcaci a L.S., Catania, 13 ott. 1906. [2] Giuseppe Rapisardi a L.S., Catania, 15 nov. 1906. [3] Antonio Di Bernardo a L.S., Catania, 2 nov. 1906. [4] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 26 nov. 1906. [5] Sac. Francesco Verzi a L.S., Catania, 14 mar. 1907. [6] Giuseppe Vadalà Papale a L.S., Catania, 23 mar. 1917. [7]

Sottofasc. “Gruppo consiglieri provinciali” “Circondario di Caltagirone”. [docc. 8-16] 628 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Gesualdo Libertini ed altri ad Ippolito Cafici ed altri, Caltagirone, 27 lug. 1907, minuta. [8] Ignazio Di Stefano a Salvatore Spadaro, Villa Scili, 31 lug. 1907. [9] Ippolito Cafici a [Gesualdo Libertini ed altri], Vizzini, 31 lug. 1907. [10] Giacomo Santagati a [Gesualdo Libertini], Ramacca, 1 ago. 1907. [11] [Ercole] Ponte a Gesualdo Libertini, Catania, 4 ago. 1907. [12] Minuta del verbale della riunione dei consiglieri provinciali del circonda- rio di Caltagirone dell’8 ago. 1907. [13] Ignazio Zangara a L.S., con annotazione di L.S., Catania, 9 ago. 1907. Minuta dell’elenco dei membri del Consiglio provinciale di Catania. [15] Elenco spese del gruppo dei consiglieri provinciali del circondario di Caltagirone dal 28lug. al 10 ago. 1907. [16] All.: cinque ricevute dell’ufficio postale di Caltagirone; e due ricevute dell’ufficio tele- grafico di Caltagirone, 10 ago. 1907. [Fine sottofascicolo]

Sac. Vito Piccione a L.S., Biancavilla, 30 nov. 1908. [17] Lucio Finocchiaro a L.S. [18] Domenico Santacroce a L.S., Catania, 10, 15 apr. 1909. [19, 21] Gesualdo Libertini a L.S., Roma, 11 apr. 1909, telegramma. [20] Il presidente della Deputazione provinciale di Catania, Luigi Landolina, a L.S., Catania, 9 apr., 9 giu., 10, 21 lug., 4 ago. 1909. [22, 27-30] Danieli a L.S., 14 apr. 1909. [23] All.: copia a stampa del regolamento per l’ufficio del contenzioso e della difesa della provincia di Catania. Paolo Castorina a L.S., Catania, 15 mag. 1909. [24] Lettera di convocazione per la riunione della Deputazione provinciale di Catania, 15 mag. 1909. [25] Biglietto d’invito per il ricevimento in onore dei congressisti dell’Unione delle provincie italiane. [26] Sac. Paolo Caldarera a L.S., Acireale, 7 ago. 1909, telegramma. [31] Scatola 43 - Fasc. 158 - P 629

Ercole Ponte, della Deputazione provinciale di Catania, a L.S., con anno- tazione, Catania, 30 set. 1909. [22]

Sottofasc. “Convitto nazionale Mario Cutelli”. [intitolazione data dal curatore dell’inventario]

Il presidente della Deputazione provinciale di Catania, G.[uglielmo Paternò Castella] di Carcaci, a L.S., Catania, 11 mar. 1907. [33] Rosario Calderera al consiglio direttivo del convitto nazionale “Cutelli” di Catania. [34] Verbale dell’adunanza del 15 lug. 1907 del consiglio di amministrazione del Convitto nazionale “Mario Cutelli”. [35] Lettera di convocazione per una riunione del Consiglio di amministrazio- ne del convitto nazionale “Mario Cutelli”, Catania, 20 lug. 1909. [36] Giuseppe Reale a L.S., Catania, 3 set. 1909, b.v.a. [37] Il rettore del convitto nazionale “Mario Cutelli”, Giuseppe Reale, al sac. Tullio Allegra, Catania, 3 ott. 1909. [38] Il card. Nava a L.S., con annotazione, Catania, 15 nov. 1909. [39] Lettera di incarico del ministero della pubblica istruzione al sac. Tullio Allegra per l’insegnamento della religione presso il convitto “Mario Cutelli”, Roma, 10 mar. 1905. [40] Luigi Sciacca a L.S., Catania, 16 nov. 1909. [41] Sac. Arcangelo Grasso a L.S., Catania, 16 nov. 1909. [42] Memoria di Luigi Sciacca al Consiglio di amministrazione del Convitto nazionale “Mario Cutelli”, Catania, 18 nov. 1909. [43] Lettera di convocazione per la riunione del consiglio di amministrazione del convitto nazionale “Mario Cutelli”, Catania, 1 dic. 1909. [44] Regolamento del convitto nazionale “Mario Cutelli”, a stampa. [45]

Fasc. Q159 “Consiglio provinciale di catania”. 1910 nov. 1 - 1912 ago. 12

Il presidente della Deputazione provinciale di Catania, [Fidenzio] Majorana a L.S., Catania, 11 gen. 1910. [s.n.] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale di Catania, Catania, 25 gen. 1910. [s.n.] 630 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il vice presidente del Consiglio provinciale di Catania, Graziano Cirino, Catania, 1 ago. 1910, a stampa. [1] Ignazio Zangara a L.S., Catania, 5 ago. 1910. [2] Giuseppe Grassi Voces a L.S. Acireale, 4 ago. 1910. [3] Ercole Ponte a L.S. [4] C. Guzzanti a L.S., Mineo, 6 ago., 2 ott. 1910, c.p. [5, 9c] Elenco del personale del consiglio provinciale [di Catania] per l’anno 1910. [6-7] Ignazio Zangara a L.S., 8 ago. 1910, b.v.a. [9] Appunto di L.S. [9a] Il presidente della Deputazione provinciale di Catania, Fidenzio Majorana, a L.S., Catania, 9 set. 1910. [9b] Giuseppe Vadalà Papale a L.S., Catania, 1 nov. 1910, telegramma. [9d] Giuseppe Moscato a L.S., Catania, 1 nov. 1910, c.p. [9e] Il presidente del Consiglio provinciale di Catania, Giuseppe Grassi Voces, a L.S., con annotazioni, Catania, 30 nov. 1910, a stampa. [9f-9g] [Salvatore Favitta] a mons. Giovanni Battista Arista, Catania, 1 dic. 1910. [9h] Giuseppe Moscato a L.S., Catania, 4 dic. 1910. [9i] Lettere di convocazione per la riunione della Commissione consiliare del Consiglio provinciale di Catania, Catania, 5, 6 dic. 1910. [9j-9l]] Il presidente della Deputazione provinciale di Catania, Fidenzio Majorana, a L.S., Catania, 30 dic. 1910, 7 gen., 6 feb. 1911. [9m, 9o, 9t] Elenco del personale del Consiglio provinciale [di Catania] per l’anno 1911. [9n] Fidenzio Majorana a L.S., Catania, 17 gen. 1911, telegramma. [9p] Salvatore Favitta a L.S., Caltagirone, 16 gen. 1911. [9q] Il presidente del Consiglio provinciale di Catania, Giuseppe Grassi Voces, con annotazioni, Catania, 16 gen. 1911, a stampa. [9r-9s] Lettera di convocazione per la riunione della Commissione consiliare del Consiglio provinciale di Catania, Catania, 13, 20 mar. 1911. [9u, 9w] Scatola 43 - Fasc. 158 - P, 160 - Q 631

Il presidente del Consiglio provinciale di Catania, Giuseppe Grassi Voces, a L.S., Catania, 13 mar. 1911, a stampa. [9v] Il presidente del Consiglio provinciale di Catania, Giuseppe Grassi Voces, Catania, 5 ago. 1912, a stampa. [9x] Ordine del giorno suppletivo per la sessione ordinaria del 1912 del Consiglio provinciale di Catania, Catania 12 ago. 1912. [9y] Appunto di L.S. relativo alla Lega tramvieri, Lega marina, Lega cocchieri, Lega conciapelli, Lega dazieri, Lega commessi-barbieri. [9z] Appunto dattiloscritto relativo all’Istituto nautico di Catania. [9aa]

Fasc. 160 - Q “Consiglio prov.le 1914”. 1910 nov. 1 - 1912 ago. 12

Ricevute dell’ufficio postale di Caltagirone, 23 lug., 1 ago. 1914. [1-3] Giuseppe Moscato a L.S., 3 ago. 1914. [4] Il vice presidente del Consiglio provinciale di Catania, Antonino De Cri- stofaro, Catania, 3 ago. 1914, a stampa. [5] Opuscolo di D. Vitale relativo alle elezioni amministative del 1914 nel comu- ne di Caltagirone e alle “Ragioni contro l’annullamento della votazione nella 18a sezione (frazione di Mazzarrone)” di cui una con annotazione, cinque copie a stampa. [6, 20] Ricorso di Francesco Randazzini per l’annullamento delle cinque schede e per l’eleggibilità di 5 consiglieri comunali alla Giunta provinciale ammini- strativa di Catania, Caltagirone, 30 ago. 1914, a stampa. [7] L.S. a Giuseppe Moscato, Caltagirone, 3 set. 1914, minuta. [8]. Giuseppe Moscato a L.S., Catania, 4 set. 1914, c.p. [9] Istanza di L.S. al Giudice istruttore presso il tribunale di Caltagirone in merito alle elezioni amministrative del 1914, copia. [10] Antonino Fazio a L.S., Catania, 10 set. 1914. [11] “Sistemi clericali - La sezione di Mazzarrone”, nel «Corriere di Catania», Catania, 11 set. 1914, ritagli. [12] Il vice presidente del Consiglio provinciale di Catania, Pasquale Finocchiaro, Catania, 12 set. 1914, a stampa. [13] Gesualdo Barletta a L.S., 17 set. 1914. [14, 17-19] 632 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Alfio Iatrini a L.S., S. Giovanni La Punta, 16 set. 1914. [15] Sac. Vincenzo Audieri a L.S., Licodia Eubea, 17 set. 1914. [16] Appunti relativi al ricorso di Diego Vitale. [21] Appunto di L.S. relativo al suo intervento nel Consiglio provinciale di Catania nella discussione sul ricorso contro la sua elezione. [22] Gesualdo Barletta a L.S., Licodia, 18 st. 1914, telegramma. [23] “Consiglio provinciale”, in «La Sicilia», Catania, 19 set. 1914, ritagli. [24] “Ai componenti il Consiglio provinciale di Catania - La parola dei Mazza- ronesi sulla pretesa nullità dell’elezione di questa sezione”, a stampa, una copia integra e sei copie mutile della prima pagina. [25] “La sopraffazione popolaresca al Consiglio provinciale”, in «L’Azione», Catania, 20 set. 1914, ritagli. [26] Ricevuta dell’Ufficio postale di Piazza Armerina, 22 set. 1914. [27] L.S. a Giuseppe Moscato, Roma, 29 set. 1914, copia di telegramma. [28] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 2, 4 ott. 1914. [29, 30] Elenco dei consiglieri provinciali per l’anno 1914, due copie (di cui una funge da copertina del fascicolo). [31]

Fasc. 161 - Q “Provincia”. 1915 feb. 2 - ott. 13

Appunto di L.S. [1, 4] Appunto di Giuseppe Moscato sulle opere pubbliche della provincia di Catania, 5 mar. 1915. [2,3] Il presidente del Consiglio provinciale di Catania, Giuseppe De Felice Giuffrida, Catania, 15, 31 mar. 1915, a stampa. [5, 7] Il presidente del Conzorzio per la Costruzione ed esercizio della ferrovia Paternò-Nicosia, Salvatore Pennino, a L.S., Catania, 20 mar. 1915.[6] All.: lettera a stampa di Salvatore Pennino ed altri al Consiglio provinciale di Catania, Catania, 20 mar. 1915. Il presidente della Deputazione provinciale di Catania al ministro dell’a- gricoltura, industria e commercio, minuta. [8] Gli impiegati della provincia ai consiglieri provinciali di Catania, Catania, 15 feb. 1915, a stampa. [9] Scatola 43 - Fasc. 161 - Q 633

Sottofasc. Provincia – 1915 - “Santacroce - Politica di lavoro nelle provincie d’Italia – Linee direttive”. [docc. 10-11] Politica di lavoro nelle provincie d’Italia - Linee direttive, bozza e copia a stampa incompleta del lavoro di Domenico Santacroce, Catania 1915. [10-11] Il vicepresidente del Consiglio provinciale di Catania, Pasquale Finocchiaro, con annotazioni, Catania, 7 giu., 31 lug. 1915, a stampa. [12, 14] Gli impiegati della provincia di Catania ai consiglieri della Deputazione provinciale di Catania, Catania, 23 giu. 1915. [13] Salvatore Destefani Amato a L.S., Catania, lug. 1915. [15, 16] All.: lavori statistici e storici compilati dal Destefani Amato e contenenti l’elenco del personale del Consiglio provinciale per ordine alfabetico per l’anno 1912, l’elenco dei mandamenti della provincia di Catania con la popolazione di ciascun Comune secondo il censimento del 10 giugno 1911 ed il numero dei consiglieri provinciali per manda- mento, la circoscrizione elettorale provinciale di Catania con la popolazione di ciascun Comune secondo il censimento del 10 giugno 1911 in confronto al censimento del 1844 e con il numero dei consiglieri provinciali per mandamento, la tavola cronologica del- l’ufficio di presidenza del Consiglio provinciale dal 1861 al 1914 , l’elenco delle deputa- zioni provinciali di Catania dal 1861 al 1914, l’elenco dei mandamenti della provincia di Catania con le elezioni dei rispettivi consiglieri dal 1861 al 1914, – l’elenco dei consi- glieri provinciali 1915, l’elenco dei consiglieri provinciali per il 1914 (elezioni generali) secondo la durata e la continuità in carica Domenico Santacroce a L.S., Caltagirone, 3 ago. 1915, telegramma. [17] Luigi Patti a L.S., Catania, 9 set. 1915. [18] Il vicepresidente del Consiglio provinciale di Catania, Gaetano Majorana, Catania, 18 set. 1915, a stampa. [19] Arcangelo Colajanni a L.S., S. Cono, 24 set. 1915. [20] Lettera di convocazione per la riunione della Commissione speciale per l’as- sistenza civile, Catania, 7 ott. 1915. [21] “Consiglio provinciale”, nel «Corriere di Catania», Catania, 13 ott. 1915, ritagli. [22] Istanza di Domenico Santacroce al presidente della Deputazione provin- ciale di Catania,, Catania, ott. 1915. [23] Fasc. R162 “Società mag.“Nicolò Tommaseo” - 1909”. 1915 feb. 2 - ott. 13

Felice Mattana a L.S., con annotazione, Torino, 2 ott. 1909. [1] L’associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, Torino, 7 ott., 7 nov. 1909, a stampa. [2, 3, 3b] 634 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 9 set. 1909. [3a] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, Luigi Sturzo, Caltagirone, 8 ott. 1909, a stampa. [3c] “Movimento a favore della formazione delle sezioni locali della Società magi- strale “Nicolò Tommaseo”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 31 ott. 1909. [3d] “Nella Nicolò Tommaseo”, in «La Croce di Costantino», Caltagirone, 12 nov. 1909. [3e]

Fasc. 163 - R “Ass. mag. it. “N. Tommaseo” 1912”. 1912 gen. 4 - dic. 19

(con documentazione del 1909, 1910, 1911)

“La nuova scuola educativa”, Palermo, ago-set. 1912. [1] L.S. ad Enrico Traversa, a mons. Guido Anichini, Caltagirone, 13, 15 set. 1912, minute di telegramma. [2, 3] Biglietto da visita del sac. Natale Migliore, S. Giuseppe Iato. [4] Appunto di L.S. relativo ad Enrico Blandina. [4a] Appunto relativo alla Società magistrale italiana, Palermo, 17 set. 1912. [5] Marco La Scola al presidente della Federazione siciliana “Nicolò Tommaseo”, Termini Imerese, 18 set. 1912. [6] L.S. al presidente della “Settimana sociale” di Venezia, Firenze, 24 set. 1912, minuta. [7] Lettera di convocazione per la riunione della Società magistrale siciliana “Nicolò Tommaseo”, Palermo, 1 ott. 1912. [8] Sac. Vincenzo Blancato a [Enrico Blandina], Sortino, 26 ago. 1911. [9] Sac. Natale Migliore al vicepresidente dell’Associazione magistrale sicilia- na “Nicolò Tommaseo” S. Giuseppe Iato, 26 set. 1912. [10] Ordine del giorno della Federazione regionale sicilana della “Nicolò Tommaseo”, 24 set. 1912. [10bis] Elenco dei soci della Società magistrale “Nicolò Tommaseo” di Girgenti. [11] Antonino Calafato a L.S.,da Girgenti, b.v.a. [12] Scatola 43 - Fasc. 163 - R 635

Angelina Martorana Russo ad [Enrico Blandina], Girgenti, 5 ott. 1912. [13] Sac. Pietro Campagna a L.S., Prizzi, 20 ott. 1912. [14] Antonino Chinigò ad [Enrico Blandina], Barcellona Pozzo di Gotto, 21 ott. 1912. [15] Sac. Pio Sorce ad Enrico Blandina, Campofranco, 29 ott. 1912. [16] Bollettino dell’”A.M.I.N.T.”, n. 6, Parma, 15 ott. 1912. [17] Calogero Lapaglia Sveglia a L.S., Caltanissetta, 10 nov. 1912. [18] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 11 nov. 1912. [19] Il vicepresidente della Società magistrale calatina Sezione “Nicolò Tomma- seo”, Nicolò Lanza, a L.S., Caltagirone, 14 nov. 1912. [20] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 11 dic. 1912, c.p. [21] Biglietto da visita di Spartaco Bassi [21a] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 23 nov. 1912. [22] Calogero Lapaglia Sveglia a Giuseppe Micheli, Caltanissetta, 16 nov., 6, 15 dic. 1911, 4 gen. 1912. [22all.1, 22all.2, 22all.3, 22all.4] Mons. Guido Anichini a Calogero Lapaglia Sveglia, Palermo, 12 nov. 1909. [22all.5] Enrico Blandina a Calogero Lapaglia Sveglia, Palermo, 27 apr. 1910. [22all.6] Appunti di L.S. relativo all’“affare Lapaglia”, all’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”. [22a, 22b] L.S. ad Enrico Blandina, Roma, 2 dic. 1912, minuta. [23] Enrico Blandina a mons. Guido Anichini, Palermo, 5 dic. 1912. [24] Lettera di invito per due convegni organizzati dall’Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Segretariato - “Pro Schola”, Firenze, 5 dic. 1912. [25] Lettera dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Segretariato per la scuo- la, Firenze, 20 nov. 1912. [26] All.: programma del Convegno dei consiglieri provinciali scolastici. Bollettino a stampa dell’A.M.I.N.T. n. 7, Parma, 1 dic. 1912. [27] Spartaco Bassi a L.S., Milano, 4 dic. 1912. [28] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 12 dic. 1912. [29] All.: memoriale delle direttrici e maestre della Pia Opera degli asili rurali ed urbani di Palermo, socie dell’A.M.I.N.T. 636 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Biglietto da visita di Pietro Maravigna Viola. [29a] “La nuova scuola educativa”, Palermo, nov. 1912. [30] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 18 dic. 1912. [31] “III congresso magistrale della “Nicolò Tommaseo”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 17 set. 1912, ritagli. [31a] “Settimana sociale a Venezia - La solenne seduta inaugurale”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 23 set. 1912, ritagli. [31b] “Settimana sociale a Venezia - L’educazione e l’insegnamento religioso nelle scuole”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 24 set. 1912, ritagli. [31c] “La libertà d’insegnamento alla “Settimana sociale” di Venezia, in «Corriere d’Italia», Roma, 25 set. 1912, ritagli. [31d] “L’adunanza del Consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni italiani”, in «Fieramosca», Firenze 25 set. 1912, ritagli. [31e] “Le condizioni della scuola privata alla “Settimana sociale” di Venezia, “I pro- blemi della scuola alla “Settimana sociale” di Venezia”, “Le ultime lezioni della “Settimana sociale”, Filippo Meda - “la pace e l’arbitrato”, in «Corriere d’Italia», Roma, 26, 27, 29 sett. 1912, ritagli. [31f, 31g, 31h] “Nella Nicolò Tommaseo”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 5 ott. 1912, ritagli. [31i] «Il Dovere», Catania, 19 dic. 1912. [31l]

Scatola 44

Fasc. 164 - R “1913 – A. M. I. N T. - Presid. nazionale”. 1913 gen.4 - nov.12

(con documentazione del 1907, 1910, 1912)

Enrico Blandina a L.S., Palermo, 6 gen. 1913. [1] Giuseppe Micheli a L.S., Roma, 4 gen. 1913. [2] L.S. a Enrico Blandina, Catania, 15 gen. 1913, minuta. [3] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 16, 19 gen. 1913. [4, 5] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 18 gen. 1913. [6] Scatola 44 - Fasc. 164 - R 637

La Presidenza generale dell’Associazione magistrale “Nicolò Tommaseo” Parma, 27 gen. 1913, a stampa. [7] Fattura della ditta “A. Giustiniani & figli” addebitata a L.S. Caltagirone, 3 feb. 1913. [8] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al presidente dell’Associazione magistrale “Nicolò Tommaseo”, Giuseppe Micheli, ai presidenti delle sezioni siciliane dell’Associazione magi- strale “Nicolò Tommaseo”, a Francesco Parlati, Caltagirone, 4 feb. 1913, minute. [9-12] Lettera di convocazione per la riunione della Società magistrale calatina sezione “Nicolò Tommaseo” di Caltagirone, Caltagirone, 6 feb. 1913. [13] Francesco Parlati a L.S., Palermo, 6 feb. 1913. [14] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Enrico Blandina e alla segreteria della “Nicolò Tommaseo”, Roma, 13 feb. 1913, minute. [15,16] Appunto di L.S. relativo a Giuseppe Ferrara e ad Enrico Blandina. [17] [Pio] Sorce ad Enrico Blandina, Campofranco, 18 feb. 1913, telegramma. [18] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 12 feb. 1913. [19] Sac. Vincenzo Blancato a [Enrico Blandina], Sortino, 19 feb. 1913. [20] Emanuale Termini ad Enrico Blandina, S. Giuseppe Iato, 16 feb. 1913. [21] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ai presidenti delle sezioni siciliane della”Nicolò Tommaseo”, Caltagirone, 21 feb. 1913, minuta. [22] All.: statuto della società magistrale siciliana “Nicolò Tommaseo”, statuto della Cassa magistrale siciliana di prestiti “Nicolò Tommaseo” regolamento della Società magistrale siciliana - Sezione regionale dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, statuto della Federazione regionale siciliana delle Sezioni comunali e provinciali dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”. Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al presidente degli asili infantili, F. Enea, Caltagirone, 21 feb. 1913, minuta. [23] Sac. Vincenzo Blancato a L.S., Sortino, 19 feb. 1913. [24] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 12 feb. 1913. [25] Biglietto da visita dell’Istituto Sellerio, di Rosario Sellerio, [25a, 25b] 638 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al sac. Giuseppe Valastro, Catania, 25 feb. 1913, minuta. [26] Antonino Calafato a L.S., Girgenti, 24 feb. 1913, c.p. [27] Sac. Giuseppe Valastro a L.S., Adernò, 1 mar. 1913. [28] Antonino Calafato a L.S., Girgenti, 7 mar. 1913. [29] Deliberazione della sezione dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo” di Campofranco, 7 mar. 1913. [30] Il vicepresidente della Società magistrale calatina, sezione “Nicolò Tommaseo”, Nicolò Lanza, a L.S., Caltagirone, 10 mar. 1913. [31] Il presidente della Società magistrale calatina, sezione “Nicolò Tommaseo”, Gaetano Francesco Traversa a L.S., Caltagirone, 10 mar. 1913. [32] Fattura di Giustiniani Giovannina addebitata a L.S., Caltagirone, 11 mar. 1913. [33] Il presidente dell’Associazione magistrale nazionale “Nicolò Tommaseo”, Giuseppe Micheli, al presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, Parma, 11 mar. 1913. [34] Il presidente dell’Associazione Magistrale Nazionale “Nicolò Tommaseo”, Giuseppe Micheli, ai presidenti di sezione, 12 mar. 1913, a stampa. [35] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ai presidenti delle sezioni siciliane dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, alla presidente delle donne cattoliche di Niscemi e Mirabella, ai vescovi siciliani, Caltagirone, 16, 30 mar. 1913, minute. [36- 37, tre carte] Biglietto da visita di Enrico Blandina. [37a] Lettera circolare a stampa della Federazione magistrale ligure dell’Associa- zione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”. [38] All.: norme per la elezione di due insegnanti elementari a membri del Consiglio Superioredi Pubblica Istruzione. Mons. Ferdinando Fiandaca a L.S., Patti, 21 mar. 1913. [39] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a mons. Luigi Bignami. Caltagirone, 23 mar. 1913, minuta. [40] Mons. Arista a L.S., Acireale, Pasqua 1913. [41] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 27 mar. 1913, telegramma. [42] Scatola 44 - Fasc. 164 - R 639

L.S. a Giuseppe Micheli, Caltagirone, 29 mar. 1913, minuta. [43] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 29 mar. 1913. [44] Appunto di L.S. con elenco di nominativi. [44a] “L’[unione] magistrale” in forte prevalenza nelle elezioni pel “Consiglio d’Istruzione”, in ritagli di giornale. [44b] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 31 mar. 1913. [45] Sac. Giuseppe Lomonaco a mons. Mario Sturzo, con annotazione di que- st’ultimo per L.S., Valguarnera Caropepe, 28 mar. 1913. [46] Relazione di L.S. riguardante ”l’applicazione della legge Daneo-Credaro sul- l’istruzione primaria e popolare” al XII Congresso nazionale dell’Associazione dei comuni italiani, Milano, 1913, a stampa. [47] Giovanni Baroni a L.S., Lodi, 6 apr. 1913. [48] Tabella riportante la percentuale di voti ottenuti nelle elezioni magistrali del 1911 e del 1913 dalla “Nicolò Tommaseo” in Sicilia Memoriale su Alessandro Vasta. [50] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 5 mag. 1913. [51] Alessandro Vasta a L.S., Adernò, 7 mag. 1913. [52] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 9 mag. 1913. [53] Sac. Vito Piccione a L.S., Biancavilla, 8 mag. 1913. [54] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 9 mag. 1913, telegramma con annotazio- ne in calce di L.S. [55] L.S. a Enrico Blandina e al sac. Vincenzo Bascetta, Caltagirone, 11 mag. 1913, minute. [56, 57] La presidente delle donne cattoliche, Rosaria Ragusa, al presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a L.S., Niscemi, 3 apr. 1913. Angelina Russo a L.S., b.v.a. [59] Elenco nominativo di maestri. [59all.] L.S. al sac.Vincenzo Bascetta, Roma, 17 mag. 1913, minuta. [60] Antonino Purello a L.S., Giarre, 31 mag., 5 giu. 1913. [61,62] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 5 giu. 1913. [63] All.: Statuto della Federazione regionale siciliana delle Sezioni comunali e provinciali dell’A.M.I.N.T. con annotazioni. 640 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Alessandro Vasta a L.S., Adernò, 9 giu. 1913. [64] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 11 giu. 1913, telegramma. [65] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ad Enrico Blandina. Caltagirone, 24 giu. 1913, minuta. [66] Giuseppe Micheli a L.S., con annotazione di L.S. per Gaetano Traversa, Parma, 2 mag. 1913. [67] Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., Catania, 30 mag. 1913. [67bis] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 31 mag. 1913. [68] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al presidente degli asili infantili, F. Enea, 26 giu. 1913, minu- ta. [69] Istanza dell’Associazione “La crisi magistrale” di Catania e provincia al Mini- stro della Pubblica Istruzione. [70] Il presidente della Società Magistrale Calatina – sezione “Nicolò Tommaseo”, Gaetano Traversa, a L.S., Caltagirone, 23 giu. 1913. [71] Sac. Criscuoli a L.S., Vallelunga, 23 giu. 1913. [72] Alessandro Vasta a L.S., Adernò, 29 giu. 1913. [73] Istanza di Alessandro Vasta al ministro della pubblica istruzione, Adernò, 29 giu. 1913. [73all.] Il presidente della Società magistrale calatina, sezione “Nicolò Tommaseo”, Gaetano Traversa, a L.S., Caltagirone, 5 lug. 1913. [74] All.: deliberazione delle Società magistrale calatina relativa al regolamento sullo stato giuridico dei maestri, Caltagirone, 5 lug. 1913. Sac. Giovanni M. Licitri a L.S., Catania, 5 lug. 1913. [75] Il presidente della Sezione magistrale “Nicolò Tommaseo” di Barcellona Pozzo di Gotto, A. Chinigò, a L.S., da Barcellona Pozzo di Gotto, 6 lug. 1913[76]. Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al sac. Criscuoli. Caltagirone, 13 lug. 1913, minuta. [77] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 6, Parma, 10 lug. 1913. [78] Sac. Giuseppe Lomonaco a L.S., Valguarnera, 18 lug. 1913. [79] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Scatola 44 - Fasc. 164 - R 641

Luigi Sturzo, al sac. Giuseppe Lomonaco, Caltagirone, 20 lug. 1913, minu- ta. [80] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 22 lug. 1913. [81] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 2 ago. 1913. [82] Dichiarazione di Marcello Mazzagalli ed altri alla Associazione magistrale siciliana “N. Tommaseo”, Biancavilla, 17 dic. 1912. [83] Sac. Giuseppe Valastro a L.S., Adernò, 9 ott. 1913, b.v.a. [84] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.7, Parma, 12 ago. 1913. [85] Appunto di L.S. sui presidenti delle sezioni siciliane dell’A.M.I.N.T. [85a] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al sac. L. Rubino, al sac. Francesco Nalbone, a Gaetano Tra- versa, Catania, 21 ago. 1913, minuta. [86-88] Sac. Francesco Nalbone a L.S., Acireale, 24 ago. 1913. [89] Sac. Rubino a L.S., Catania, 26 ago. 1913. [90] Il presidente della Società magistrale calatina, sezione “Nicolò Tommaseo”, Gaetano Traversa, a L.S., Caltagirone, 27 ago. 1913. [91] “Provincia di Caltanissetta - Votazione per la elezione di due maestri a com- ponenti la Giunta del C.S. per la P.I.” in ritagli di giornale. [92] Sac. Giuseppe Barbagallo a L.S., Aci Catena, 15 apr. 1913. [93] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ad Enrico Blandina, a Calogero Lapaglia Sveglia, a Giuseppe Micheli, ai presidenti delle sezioni siciliane della “Nicolò Tommaseo”, Calta- girone, 31 ago. 1913, minute. [94-97] Sac. Pietro Campagna a L.S., Prizzi, 4 set. 1913, c.p. [98] Martorana a L.S., Girgenti, 5 set. 1913, telegramma. [99] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Calogero Lapaglia Sveglia e a Clorinda Maniscalco, Napoli, 9 set. e Palermo 10 set. 1913, minute. [100, 101] Calogero Lapaglia Sveglia a L.S., Caltanissetta, 19 set. 1913. [102] Angelina Paternò Castello a L.S., Napoli, 1 ott. 1913. [103] Sac. G. Zammarchi a L.S., Brescia, 15 ott. 1913. [104] Sac. Giuseppe Valastro a L.S., Adernò, 12 nov. 1913. 642 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Enrico Blandina a L.S., b.v.a. [105a] Annotazioni di L.S. relative a “La nuova scuola educativa”, alla lista dei candidati dei Comuni al consiglio provinciale scolastico di Catania, l’As- sociazione Magistrale Italiana “Nicolò Tommaseo”, al sac. Pietro Barba ed altro. [105b-105e] Bernardo Conti a L.S., b.v.a. [105f] «La Settimana sociale», Firenze, 15 feb. 1913. [105g] «La Nuova scuola educativa», Palermo, feb. 1913. [105h] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.3, Bologna, 17 mar. 1913. [105i] “Bollettino dell’Unione magistrale nazionale”, Roma, 24 mar. 1913. [105l] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.4., Parma, 22 apr. 1913. [105m] «La Settimana sociale», Firenze, 24 mag,1917, ritagli. [105n] «La Nuova scuola educativa», Palermo, 24 lug. 1913. [105o]. «Il Domani», Catania, 15 ago. 1913. [105p] Manifesto a stampa dell’Associazione Magistrale Italiana “Nicolò Tommaseo, VI Congresso nazionale – Napoli, 3-8 set. 1913. [105q]

Fasc. 165 - R “Nicolò Tommaseo 1914”. 1914 gen. 6 - dic. 22

(con documentazione del 1913)

Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ad Enrico Blandina, alla presidente della Sezione “Nicolò Tommaseo” di Campofranco, Rosalia Scarito di Gesù, Caltagirone, 6, 12 gen. 1914, minute. [1, 5] Salvatore Santonocito a L.S., Palermo, 10, 12 gen. 1914. [2, 4] Relazione morale della presidenza regionale siciliana dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, Caltagirone, 10 gen. 1914, minu- ta. [3] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 12 gen. 1914. [6] Ercole Bonetti a L.S., Messina, 16 gen. 1914. [7] Scatola 44 - Fasc. 165- R 643

Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al presidente della Sezione dell’A.M.I.N.T. di Caltagirone, con annotazione, a Ercole Bonetti, a Giuseppe Micheli, al sac. Francesco Nalbone. Caltagirone, 18, 27 gen. 1914, minute[8-10, 12] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 22 gen. 1914. [11] L.S. al sac.Francesco Nalbone, Caltagirone, 27 gen. 1914, minuta. [12] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.1, Parma, 12 gen. 1914. [13] «La Nuova scuola educativa», Palermo, 30 gen. 1914. [13a] Alessandro Vasta a L.S., Adernò, 27 feb. 1914. [14] L.S. ad Alessandro Vasta, confidenziale, Roma, 7 mar. 1914, minuta. [15] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, a Francesca Carbone Luigi Sturzo, a Vincenzo Bellia, al sac. Calogero La- paglia Sveglia, a Francesca Carbone, ad Enrico Blandina, Napoli, 8 mar. Catania, 12 mar., Palermo, 16 mar., Caltagirone, 17 mar. 1914, minute. [16, 18-21] Elenco nominativo dei soci della “Nicolò Tommaseo”, sezione di Catania. [17] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 2, Parma, 12 mar. 1914. [22] Alessandro Vasta a L.S., Castiglione di Sicilia, 12 mar. 1914. [23] L.S. a Giuseppe Micheli, Caltagirone, 18 mar. 1914. [24] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 18 mar. 1914. [25] All.: sac. Vincenzo Bertone a Giuseppe Micheli, Castiglione di Sicilia, 12 mar. 1914. L.S. a Francesca Carbone, Caltagirone, 30 mar. 1914, minuta. [26] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 24 mar. 1914. [27] Rosalia Di Gesù Scarito a L.S., L.S., da Campofranco. [28] Verbale di seduta della Sezione dell’A.M.I.N.T. di Campofranco del 7 dic. 1913 e Statuto della suddetta Sezione. [28all.] Sac. Michele Curatolo a L.S., Caltanissetta, 2 apr. 1914. [29] All.: promemoria del suddetto per L.S., Caltanissetta, 1 apr. 1914. Alessandro Vasta a L.S., Castiglione di Sicilia. [30] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Francesca Carbone, al sac. Michele Curatolo, a Rosalia Di Gesù Scarito, ad Alessandro Vasta, a Salvatore Cantone, ad Ercole Bonetti, 644 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) ad Angelina Russo, Catania, 7 apr., Palermo, 9 apr., Caltagirone, 12 apr. 1914, minute. [31-37] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 14 apr. 1914. [38] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 3, Parma, 12 apr. 1914. [39] “Nuove Sezioni Siciliane”, in «La Nuova scuola educativa», Palermo, 28 apr. 1914, ritagli. [39] “Una sezione della “Tommaseo” a Catania!, in «Il Domani», Catania, rita- gli. [39]. Annotazione di L.S. relativa a Gargano Interlandi. [39a] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione regionale cattolica sici- liana, Palermo, 5 apr. 1914. [40] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al sac. Giuseppe Cosentino Failla, Catania, 16 apr. 1914. [41] Angelina Russo a L.S., Girgenti, 16 apr. 1914. [42] Sac. Michele Curatolo a L.S., Caltanissetta, 17 apr. 1914. [43] Ercole Bonetti a L.S., Messina, 15 apr. 1914. [44] Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., Vizzini, 17 apr. 1914.[45] All.: verbale di costituzione della sezione dell’A.M.I.N.T. di Vizzini del 3 feb. 1914. Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ai soci della sezione della “Nicolò Tommaseo” di Caltanissetta (in allegato elenco dei soci), ad Angelina Russo, a Vincenzo Bellia, Calta- nissetta, 27, 29 apr., Roma 17 mag, Caltagirone, 23 mag. 1914, minute. [46- 48,50] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 17 mag. 1914, c.p. [49] Appunto di L.S. relativo al sac. Michele Curatolo ed altri. [50a] Sac. Ilario Facco a L.S., Roma, 28 mag. 1914, telegramma con annotazio- ne in calce di L.S. [51-52] L’ufficio telefonico di [Caltagirone] a L.S., 29 mag. 1914. [53] Sac. Gaetano Amadio a L.S., Catania, 29 mag. 1914, telegramma. [54] L’A.M.I.N.T. ai presidenti di sezione, Parma, 29 mag. 1914, a stampa. [55] Mario Giuseppe Di Vita a L.S., Licodia Eubea, 31 mag. 1914. [56] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 18 giu. 1914. [57] Scatola 44 - Fasc. 165- R 645

Mons. Emilio Ferraris a L.S., Catania, 23 giu. 1914. [58] Francesca Carbone a L.S., Catania, 24 giu. 1914, telegramma. [59] Appunto di L.S. relativo ad una sua conversazione telefonica col sac. Alfio Iatrini, Caltagirone, 25 giu. 1914. [60] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 25 giu. 1914. [61] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Licata, 3 lug. 1914. [62] Sac. F. G. Contessa a L.S., Agira, 7 lug. 1914. [63] Alessandro Vasta a L.S., Castiglione di Sicilia, 9 lug. 1914. [64] Copia del bando di concorso a titoli ed esami per il posto di direttore delle scuole elmentari del comune di Arezzo. [65] Nunzio Pezzino a L.S., da S. Giovanni La Punta. [66] Sac. Antonino Toscano a L.S., Adernò, 23 lug. 1914. [67] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Vincenzo Bellia, Eugenio Blandina, Catania, 12 ago. 1914. [68, 69] L.S. al sac. Marco Bongiorno, a mons. Giovanni Licitri, Palermo, 14, 15 ago. 1914. [70, 71] Vincenzo Bellia a L.S., Catania, 17 ago. 1914. [72] Sac. Marco Bongiorno a L.S., 19 ago. 1914. [73] Il presidente delle scuole elementari di Barcellona Pozzo di Gotto, Antonino Chinigò a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 20 ago. 1914. [74] Sac. G. M. Alessi Batù a L.S., Piazza Armerina, 24 ago. 1914. [75] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ad Enrico Blandina, al sac. Marco Bongiorno, Caltagirone, 28 ago. 1914. [76,78] «Scuola Italiana Moderna», b.v.a. [77] «La Scuola italiana moderna», nel 1914-15, Supplemento - Programma al n.39. [79] Teresa Longo a L.S., Ramacca, 1 set. 1914. [80] Sac. Salvatore Puglisi a L.S. Aci S. Antonio, 12 ott. 1914. [81] Sac. Giuseppe Spinelli a L.S., Niscemi, 11 ott. 1914. [82] 646 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Eliseo Tuttobene a L.S., Valguarnera Caropepe, 24 ott. 1914.[83] All.: statuto della sezione dell’A.M.I.N.T. di Valguarnera e verbale di seduta di detta Sezione, in data 4 giu. 1914. Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.6, Parma, ott. 1914. [84] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 28, 29 ott. 1914. [85, 86] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppe Micheli, ai vescovi siciliani, ai presidenti delle sezioni siciliane della “Nicolò Tommaseo”, ad Enrico Blandina, Caltagirone, 2, 3 nov. 1914, minute. [87-90] Mons. Antonio Augusto Intreccialagli a L.S., Caltanissetta, 5 nov. 1914. [91] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 3, 6 nov. 1914. [92,93] Sac. Fernando Calvi a L.S., Messina, 10 nov. 1914. [94] Mons. Carmelo Patanè a L.S., 11 nov. 1914. [95] Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 13 nov. 1914. [96] Sac. Giovanni Chillemi a L.S., Centuripe, 17 nov. 1914. [97] Eugenio Fronda a L.S., Palermo, 20 nov. 1914. [98] Mons. Raiti a L.S., Trapani, 20 nov. 1914. [99] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Segretariato “Pro schola” per il Convegno “Pro schola” - Genova 29-30 Nov. 1914”, a stampa. [100] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al segretario generale dell’Unione popolare, a Giuseppe Micheli, ad Enrico Blandina, a Giuseppina Parrinello Faya, Roma, 25-27 nov., Milano 3 dic., Palermo 12 dic. 1914, minute. [101-103,107,111-112] Francesca Carbone a L.S., Catania, 25 nov. 1914. [104] Sac. Calogero Montalto a L.S., Bompensiere, 22 nov. 1914. [105] «La Nuova scuola educativa», Palermo, 30 nov. 1914. [106] Mons. Ferdinando Fiandaca a L.S., Patti, 3 dic. 1914. [108] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 11 dic. 1914. [109] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 12 dic. 1914. [110] All.: annotazione di L.S. dell’indirizzo della suddetta. Alessandro Vasta a L.S., Castiglione di Sicilia, 12 dic. 1914. [113] Scatola 44 - Fasc. 165- R 647

Giuseppina Parrinello Faya a L.S., 22 dic. 1914. [114] Elenco delle sezioni e dei soci dell’A.M.I.N.T., in Sicilia, con annotazione “alleg.n. 95”. [115] Annotazione di L.S. di nominativi . [115a] Annotazione dell’indirizzo di Vincenzo Bellia. [115b] Foglio a stampa mutilo con i nomi di Pasquale Licitri e Giuseppina Parlato Bonanno. [115c] Biglietto da visita di L.S. con annotazione sul retro. [115d] Annotazione di L.S. dell’indirizzo di Francesca Carbone. [115e] “VI Congresso nazionale della “N. Tommaseo” - Per la scuola educatrice del popolo”, in «Corriere d’Italia», Roma, 6-7- set. 1913, ritagli. [115f] “Il tumultuoso inizio del Congresso magistrale a Firenze”, “L’agitato congresso magistrale”, “Tumultuosa chiusura del Congresso magistrale”, in «Corriere della sera», Milano 12, 13, 14 set. 1913, ritagli. [115g-115i] «Scuola italiana moderna», supplemento-programma al n. 42 del 30 set. 1913. [115l] «La Nuova scuola educativa», Palermo, 30 ott. 1910. [115m] “Lettera aperta”, in «La Nuova scuola educativa», Palermo, 30 nov. 1913. [115n] “Questioni scolastiche - Lettera aperta all’Ill.mo Cav. Giovanni Melodia, R. Provveditore agli studi per la provincia di Palermo”, in «Corriere del mat- tino», Palermo, 21 set. 1914, ritagli. [115o] “Problemi gravi - La rovina della scuola primaria”, in «Corriere d’Italia», Roma, 24 ott. 1914, ritagli. [115p] “Elezioni magistrali in provincia di Caltanissetta” in «Corriere del matti- no», Palermo, 25 nov. 1914, ritagli. [115q] “Modificazioni al progetto di legge sul Monte Pensioni dei Maestri” pre- sentato dall’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo” al mini- stro della Pubblica Istruzione, Edoardo Daneo, copia a stampa. [115r] “La prima giornata del solenne Convegno “Pro schola”, in «Il Cittadino», Genova, 30 nov 1914. [115s] 648 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 166/1 - R “Tommaseo 1915”. 1915 gen 4 - dic. 10 (con documentazione del 1913, 1914, 1916)

Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 8, Parma, dic. 1914. [1] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 4 gen. 1915. Giuseppe Micheli e Giuseppe Baldani a Giuseppina Parrinello Faya, Parma, 29 dic., Palermo, 31 dic. 1914. [2all.] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 22 gen. 1915. [3] Luigi Aquila a L.S., Palermo, 26 gen. 1915. [4] Francesca Carbone a L.S., Catania, 30 gen. 1915, b.v.a. [5] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Gaetano Traversa, Enrico Blandina, a Giuseppina Parrinello Faya, al sac. Carmelo Patanè, al sac. Angelo Gennuso, Catania, 29-31 gen. 1915, minute. [6-10] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., b.v.a. [11] All.: lettera del sac. Andrea Romano, della rivista “Scuola italiana moderna” alla presi- denza della sezione “Nicolò Tommaseo” di Catania, Brescia, 16 nov. 1914. Il presidente della Società magistrale calatina – sezione “Nicolò Tommaseo”, Gaetano Traversa, a L.S., Caltagirone, 1 feb. 1915. [12] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 1 feb. 1915. [13] L’A.M.I.N.T. ai presidenti di sezione, Parma, gen. 1915, a stampa. [14] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Licata, 5 feb. 1915. [15] Sac. Angelo Gennuso a L.S., Caltanissetta, 3 feb. 1915. [16] Giuseppina Parrinello Faya, della vice presidenza regionale siciliana della “Nicolò Tommaseo”, a L.S., Palermo, 5 feb. 1915. [17] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.1, Parma, gen. 1915. [18] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya, Caltagirone, 7, 16 feb. 1915, minuta. [19, 22] Angelina Paternò a L.S., 7 feb. 1915. [20] Verbale di costituzione della sezione “Nicolò Tommaseo” di Piazza Armerina, con annotazione di L.S., 8 nov. 1914, copia. [21] Sac. [Ilaro] Facco a L.S., Genova, 17 feb. 1915. [23] Scatola 44 - Fasc. 166/1- R 649

L.S. a Gesualdo Libertini ed altri, Roma, 4 mar. 1915, minuta. [24] Evangelista Rizza a [L.S.], Roma, 6 mar. 1915. [25] E. Giaracà a L.S., Roma, 6 mar. 1915. [26] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.2, Parma, feb. 1915. [27] L.S. a Giulio Rodinò, Roma, 6 mar. 1915. [28] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al sac. Angelo Gennuso, Roma, 7 mar. 1915. [29] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Giuseppina Parrinello Faya, Roma, 7 mar. 1915. [30] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., 8 mar. 1915. [31] La presidenza dell’Unione regionale cattolica siciliana con allegata una copia a stampa degli atti e deliberazioni dell’VIII congresso regionale dell’Unione regionale cattolica siciliana tenutosi in Caltanissetta nell’aprile del 1914, Palermo, 6 gen. 1915, a stampa. [32] Vincenzo Bellia Miceli a L.S.,da Catania, b.v.a. [33] [Giovanni] Cartia a L.S., Roma, 8 mar. 1915. [34] Sac. Angelo Gennuso a L.S., Caltanissetta, 10 mar. 1915. [35] Giulio Rodinò a L.S. [36] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al sac. Angelo Gennuso, Caltagirone, 12 mar. 1915, minuta. [37] Giuseppina Parrinello Faya, della vice-presidenza regionale siciliana dell’A.M.I.N.T, ai presidenti delle sezioni e ai soci, Palermo, 9 mar. 1915. [38, 39] Sac. Angelo Gennuso a L.S., Caltanissetta, 14 mar. 1915. [40] L.S. al sac. Angelo Gennuso, Caltagirone, 16 mar. 1915. [41] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya e a Francesca Carbone, Caltagirone, 16, 17 mar. 1915, minute. [42,43] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 16, 18 mar. 1915. [44, 45] Francesca Carbone a L.S., Catania, 21 mar. 1915, b.v.a. [46] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, 650 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya, Roma, 26 mar. 1915, minuta. [47] Appunto di L.S. relativo ad Eufemia Zangara Costanzo ed altro. [47a] Giuseppe Micheli a L.S., 19 mar. 1915. [48] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.3, Parma, mar. 1915. [49] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppe Micheli, a Francesca Carbone, a Giuseppeina Par- rinello Faya, Roma, 28, 30 mar., 24 apr. 1915, minute. [50-51,54] Vincenzo Bellia a L.S., Catania, 2 apr. 1915.[52] All.: lettera di convocazione per la riunione della sezione di Catania dell’A.M.I.N.T. Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 31 mar. 1915. [52] Sac. [Giuseppe] Cosentino a L.S., Vizzini, 26 apr. 1915, telegramma. [55] Lucia Paternò Carcaci a L.S., Catania, 23 apr. 1915. [56] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n.4, Parma, apr. 1915. [57] Vincenzo Bellia a L.S., Catania, 4 mag. 1915. [58] L.S. a mons. Giovanni M. Licitri, Caltagirone, 5 apr. 1915. [59] “Patronato “Margherita di Savoia” per i maestri di Sicilia”, in «Corriere del mattino», Palermo, mag. 1915, ritagli. [60] “Buon senso”, in «La Settimana sociale», 1 mag. 1915, ritagli. [60a] Sac. Giuseppe Cosentino a L.S., Vizzini, 6 mag. 1915. [61] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al sac. Giuseppe Cosentino Failla, a Giuseppina Parrinello Faya, Caltagirone, 8 mag., Roma, 2 giu. 1915. [62, 66] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 20, 25 mag. 1915. [63, 65] Lucia Paternò Carcaci a L.S., Catania, 23 mag. 1915. [64] “Consiglio comunale - Il progetto di legge Micheli per i maestri provvisori e diurnisti”, in «L’Idea nazionale», Roma, 9 mar. 1915, ritagli. [66a] “Statolatria, decentramento, autonomia in rapporto alla questione scolastica”, in «La Settimana Sociale», 18 mar. 1915, ritagli. [66b] L.S. a Lucia Paternò Carcaci, Roma, 3 giu. 1915. [69] Annotazione di L.S. relativa a Luigi Ingami. [69a] Scatola 45 - Fasc. 166/1- R, 166/2 - R 651

Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 5, Parma, mag. 1915. [70] “Relazione morale dell’opera compiuta dalla vice presidente della Società magistrale siciliana “N. Tommaseo” dal 12 dic. 1914 –data della nomina provvisoria – al 29 apr. 1915 – data della riconferma della nomina”, a cura di Giuseppina Parrinello Faya. [71] Giuseppina Parrinello Faya a Luigi Aquila. [71] “Per l’assistenza scolastica”, in «L’Ora», Palermo 12-13 giu. 1915 , ritagli. [71a] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 12 lug. 1915. [72] «Sicilia vigile», Palermo, giu. 1915. [72a] Lucia Paternò Carcaci a L.S., Catania, 28 lug. 1915. [73] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya, Roma, 5 ago. 1915. [74] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 8 lug., 25 ago. 1915, un tele- gramma e una lettera. [74bis, 75]

Scatola 45

Fasc. 166/2 - R “Tommaseo 1915”. 1915 ago. - nov.

«Sicilia vigile», Palermo, ago. 1915. [75a] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya, Termini Imerese, 8, 14, 19 set. Roma, 10 ott. 1915, minute. [76, 78, 81, 87] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 12, 17, 27 set., 10 ott. 1915. [77, 79, 83, 86,] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a mons. Mario Sturzo, 19 set. 1915. [80] L.S. a mons. Giovanni M.Licitri, 23 set. 1915, minuta. [82] “Dalle provincie dell’Isola - Per la “Nicolò Tommaseo” - Cerimonia propi- ziatoria pro soldati”, set. 1915, in ritagli di giornale. [82a] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 3 ott. 1915, telegramma. [84] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, 652 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Sturzo, ad Eugenio Fronda, Roma, 6 ott. 1915, minuta di telegram- ma. [85] La Presidenza regionale siciliana dell’A.M.I.N.T. ai “presidenti delle Sezioni comunali, mandamentali, provinciali e ai soci isolati della Federazione Magistrale Siciliana “N. Tommaseo”. [88] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 9 ott. 1915. [89] Verbale di scrutinio dei voti per l’elezione dei membri del Consiglio regio- nale siciliano dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, 18 ott. 1915. [90] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 19 ott., 6, 15 nov., 2 dic. 1915, quattro lettere ed un telegramma, con annotazione in calce [96] di L.S. [91, 95, 100, 102, 110] Francesco Giammillaro a L.S., Palermo, 21 ott. 1915. [92] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ai soci della Federazione regionale della “Nicolò Tommaseo”, a Giuseppina Parrinello Faya, Caltagirone, 24 ott. 1915. [93, 94] “Nella “Nicolò Tommaseo”- I risultati della votazione per la composizione del consiglio regionale della Fed. siciliana”, in «Corriere del mattino», Palermo, 28 ott. 1915, ritagli. [94a] Calogero Lapaglia Sveglia a L.S., Caltanissetta, 6 nov. 1915, c.p. [97] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, ai presidenti delle Sezioni siciliane dell’A.M.I.N.T., Caltagirone, 24 ott. 1915, a stampa. [98] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio Regionale della Federazione magistrale regionale della “Nicolò Tommaseo”, Caltagirone, 24 ott. 1915. [99] “Nella Nicolò Tommaseo - Rinvio di adunanza - Dono del «Sicilia vigile», in ritagli di giornale. [100a] L.S. a Giuseppina Parrinello Faya, Caltagirone, 14 nov. 1915, minuta. [101] Pro memoria sul caso Averna – Palumbo. [103] “Nella “Nicolò Tommaseo” - I risultati della votazione per la composizione del consiglio regionale della Federazione siciliana”, in «Scuola italiana moderna», Brescia, 6 nov. 1915, ritagli. [103a] Marianna Mazzetti a L.S., Palermo, 6 nov. 1915. [104] Scatola 45 - Fasc, 166/2 - R 653

Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 10-11, Parma, ott-nov. 1915. [105] “Nella Nicolò Tommaseo”, in «Corriere del mattino», Palermo, 24 nov. 1915, ritagli. [106] Antonino Raso a L.S., Palermo, 18 nov. 1915. [107] Appunto di L.S. relativo al sac. Giovanni Battista Russo. [107a] Pasquale Grippo a Giovanni Maria Longinotti, 30 nov. 1915. [108] Sac. Ignazio Vasta a L.S., Palermo, 2 dic. 1915, b.v.a. [109] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 10 dic. 1915. [111] Sebastiano Santangelo a L.S., Melilli, 6 dic. 1915, c.p. [112] Libretto a stampa sull’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, Parma, 1916. [113] All.: biglietto da visita di Adelfo Negretti. Modificazioni al progetto di legge sul Monte Pensioni dei maestri a cura dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, copia a stampa. [114] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 12, Parma, dic. 1915. [115] Estratto di relazione, relativa alla legge Daneo-Credaro, per il VI congres- so nazionale dell’A.M.I.N.T., Napoli, 3-8 set. 1913, tre copie a stampa. [116] «Scuola italiana moderna», Brescia, 30 ago. e 16 set. 1913. [116a, 116b] «Il Dovere», Catania, 15-30 set. 1913. [116c] “Trapani - Una deliberazione di maestri provvisori”, in «L’Ora», 30-31 mar. 1915, due ritagli. [116d] “Per la scuola”, in «Giornale di Sicilia», 3-4 apr. 1915. [116e] «Sicilia vigile», Palermo, nov. 1915. [116f] “A proposito della leggina Micheli”, “Per la leggina Micheli”, in ritagli di giornale. [116g, 116h]

Fasc. 167 - R “1916 - Tommaseo Conf. regionale”. 1916 gen. 1 - ott. 14 (con documentazione del 1915)

Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, 654 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya, Caltagirone, 1 gen. 1916, minu- ta. [1] “Nella “Nicolò Tommaseo””, in «Corriere del mattino», Palermo, 4 gen. 1916, ritagli. [2] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 3 gen. 1916. [3] Almanacco del «Sicilia vigile», organo della Federazione magistrale sicilia- na “N. Tommaseo”, 1915, a stampa. [4] L.S. a Giuseppina Parrinello Faya, Catania, 16 gen. 1916. [5] Sac. Ferdinando Cinque a L.S., Barrafranca, 24 gen. 1916. [6] All.: lettera di Benedetto Ligotti al sac.Ferdinando Cinque. Il R. Provveditore agli studi di Catania al presidente della Società magi- strale “Tommaseo” di Catania. [7] “L’associazione magistrale “N.Tommaseo””, in ritagli di giornale. [8] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 25 gen. 1916. [9] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 25 gen. 1916. [10] All.: “Don Sturzo protettore dei maestri”, in «Il Domani», Catania, gen. 1916, ritagli e una dichiarazione di Marianna Mazzeti, Palermo, 23 gen. 1916. “Per la riforma della legge Credaro”, in «Corriere d’Italia», Roma, 29 gen. 1916, ritagli. [10a] Annotazione realtiva a spese postali . [10b] “Congresso dei delegati delle sezioni della “Nicolò Tommaseo” - Milano 23- 24 febbraio 1916”, in «Sicilia vigile», ritagli. [11] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya, ad Adelfo Negretti. al sac. Ferdinando Cinque, Caltagirone, 6, 7 feb. 1916. [12-14] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 5 feb. 1916. [15] Eliseo Tuttobene a L.S. [16] L.S. a mons. Guido Anichini, Caltagirone, 11 feb. 1916. [17] La Federazione magistrale siciliana “Nicolò Tommaseo”, a stampa. [18] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 16 feb. 1916, telegramma. [19] L.S. a Giuseppe Micheli, Roma, 18 feb. 1916, minuta. [20] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 9 feb. 1916. [22] Scatola 45 - Fasc. 167 - R 655

Il presidente della Società magistrale calatina sezione “Nicolò Tommaseo”, Gaetano Traversa, a L.S., Caltagirone, 14 feb. 1916. [23] Pasquale Fontana a L.S., Terranova di Sicilia, 16 feb. 1916. [24, 25] Sac. Giuseppe Bistolfi a L.S., Torino, 20 gen. 1916. [26] Sac. Giuseppe La Vaccara a L.S., Piazza Armerina, 14 feb. 1916, c.p. [27] Antonino Chinigò a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 14 feb. 1916. [28] Appunto di L.S., relativo a Paolo Sinolli. [28a] Sac. Pietro Campagna a L.S., Prizzi, 20 feb. 1916. [29] Tessera di ricoscimento per il Congresso magistrale del 23-24 feb. 1916 dell’A.M.I.N.T. intestata a L.S. [29a] Programma a stampa del congresso dei delegati delle Sezioni della “Nicolò Tommaseo”, Milano 23-24 febbraio 1916. [30] La Lega magistrale milanese “A. Manzoni”, Sezione N. Tommaseo, “ai col- leghi”, 15 feb. 1916, a stampa. [31] “Il congresso della “Nicolò Tommaseo” - La seduta inaugurale”, “Il decennio dell’”Unione popolare”, in «L’Italia», Milano, 24 feb. 1916, ritagli. [31a] “Per una politica dei consumi fra l’Italia e gli alleati”, “La riforma dei Consigli provinciali scolastici al Congresso dei delegati della “Tommaseo”, “La riu- nione dei rappresentanti dei Consigli provinciali scolastici”, in «Corriere d’Italia», Roma, 26 feb. 1916, ritagli. [31b] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 2, Parma, feb. 1916. [32] Bollettino bibliografico della ditta editrice successori Le Monnier, n.1, Firenze, feb. 1916. [32a] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 4 mar. 1916. [33] Appunto di L.S., relativo ad una sua lettera a Giuseppina Parrinello Faya, 6 mar. 1916. [34] Tommaso Cottone a L.S., Palermo, 3 mar. 1916, c.p. [35] Nicolò Difalco a L.S., con annotazione di L.S., Messina, 21 feb. 1916. [36- 37] «Scuola italiana moderna», Brescia, 26 feb. 1916. [38, 39] L.S. a Giuseppina Parrinello Faya, al sac. Giuseppe Averna, a Vincenzo Bellia, a Nicolò Difalco, Caltagirone, 20, 22 apr. 1916, minute. [40-43] 656 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“La crisi dell’Unione magistrale” - “Alla vigilia del congresso di Bologna”, 20 apr. 1916, ritagli di giornale. [41a] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 26 apr. 1916. [44] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 9, 17, 21 mag., 9 lug. 1916. [45- 48, 54, 55] “Cifre significanti - L’Unione magistrale e la “N.Tommaseo”, ritagli di gior- nale. [47a] Istanza di Concetta Magno alla Giunta provinciale amministrativa di Cal- tanissetta, Valguarnera Caropepe, 20 giu. 1916. [49] Eliseo Tuttobene a L.S., Valguarnera Caropepe, 20 giu. 1916. [50] Sac. Bartolo Messina a L.S., Caltanissetta, 22 giu. 1916. [51] Appunto di L.S. relativo a due lettere spedite al sac. Sante Gangarelli e ad Eliseo Tuttobene, Roma, 10 lug. 1916. [52-53, unica carta] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 19 lug. 1916. [56] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 10 ago. 1916. [57] “Nel campo nostro - Adunanza del Consiglio direttivo della Federazione magi- strale siciliana “Nicolò Tommaseo”, ritagli di giornale. [58] Sac. Giuseppe Averna a L.S., 12 ago. 1916. [59] L.S. al sac. Ignazio Vasta, a Francesco Fernandez Crispo, Palermo, 12 ago. e Roma, 18 ago. 1916, minute. [60, 61] Il segretario dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, Adelfo Negretti, a L.S., 14 ago. 1916. [62] L.S. a Giuseppe Micheli, al sac. Ignazio Vasta, Roma, 20, 29 ago. 1916, minute. [63, 67] Sac. Ignazio Vasta a L.S., Palermo, 22 ago. 1916. [64] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Micheli e a Filippo Meda. [65-66, unica carta] “Congresso Magistrale”, in ritagli di giornale. [66a] Bollettino dell’A.M.I.N.T., n. 8, Parma, ago. 1916. [68] Sac. Michele Scalfani a L.S., Girgenti, 19 set. 1916, telegramma. [69] L.S. a Giuseppe Micheli, al sac. Michele Sclafani, a Giuseppina Parrinello Faya, Caserta, 13 set. e Caltagirone, 16 set. 1916, minute. [70-72, due carte] Scatola 45 - Fasc. 167 - R 657

L’ufficio telefonico di Caltagirone a L.S., con annotazione, 17 set. 1916. [73] L.S. al sac. Michele Sclafani, a Giuseppe Micheli, 18 set. 1916. [74,75] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 18 set. 1916. [76] Adelfo Negretti a L.S., Parma, 20 set. 1916, telegramma. [77] Sac. Michele Sclafani a L.S., Palermo, 25 set. 1916, telegramma. [78] L.S. a mons. Guido Anichini, Roma, 28 set. 1916, minuta. [79] “Il rinvio del congresso magistrale di Caltanissetta”, ritagli di giornale. [80] L.S. al sac. Michele Sclafani, Roma, 28 set. 1916. [81] Sac. Michele Sclafani a L.S., Palermo, 27 set. 1916, minuta. [82] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 27 set. 1916. [83] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 28 set. 1916. [84] Sac. Giuseppe Averna a L.S., 28 set. 1916, c.p. [85] L.S. a Giuseppe Micheli, Roma, 1 ott. 1916, minuta. [86] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya, Roma, 1 ott. 1916. [87] Giuseppe Micheli a L.S., 2 ott. 1916. [88] L.S. a Giuseppe Micheli, Roma, 4 ott. 1916, minuta. [89] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 3 ott. 1916, telegramma. [90] “Sezione della N. Tommaseo in Caltagirone”, “Un carattere”, “D. Sturzo nella Commissione centrale per gli approvvigionamenti”, ritagli di giornale. [91- 92] “Ritiro di dimissioni”, Giuseppe Averna, “Verso il Congresso regionale”, “Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra”, in «Sicilia vigile», Palermo ago.-set. 1916. [92a] “Il congresso regionale a Girgenti? “, “Adunanza del consiglio direttivo della Federazione magistrale siciliana “Nicolò Tommaseo”, “Pei pascoli abusivi in Sicilia - L’interessamento di D. Luigi Sturzo”, ritagli di giornale. [93] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite ad Eugenio Fronda e ad Enrico Blandina, Termini Imerese, 9,10 ott. 1916. [94, 96] Enrico Blandina a L.S., 10 ott. 1916, b.v.a. [97] 658 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Eugenio Fronda a L.S., 10 ott. 1916. [98] L.S. al sac. Michele Sclafani, 11 ott. 1916, minuta. [99] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita al sac. Sante Gangarelli. [100] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 12 ott. 1916, telegramma. [101] L.S. a Calogero Lapaglia Sveglia e a Pietro Maravigna Viola, Palermo, 13 ott. 1913, minute. [102,103] L.S., Michele Sclafani e Eugenio Fronda a Giuseppe Micheli, Girgenti, 14 ott. 1916, minuta. [104] Appunto di L.S., relativo ad una sua comunicazione telefonica con il sac. Sante Gangarelli e a un suo telegramma spedito a Pietro Maravigna Viola. [105-106, unica carta] L.S. e Eugenio Fronda a Felice Mattana, Girgenti, 14 ott. 1916, minuta. [107]

Fasc. 168 - R “Tommaseo 1916”. 1916 ott. 15 - 1916 dic. 31

Bozza del regolamento del IV congresso della Federazione regionale sici- liana dell’A.M.I.N.T., 15 ott. 1916. [108] Temi del IV congresso della Federazione regionale siciliana dell’A.M.I.N.T., bozza. [109] Appunto di L.S. sulla partecipazione di Filippo Meda al IV congresso regio- nale siciliano dell’A.M.I.N.T. [109a] Schema per la tessera di riconoscimento dei partecipanti al IV congresso regionale siciliano dell’A.M.I.N.T. [109b] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, riguardante il IV congresso regionale dell’A.M.I.N.T., minu- ta [110] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 17 ott. 1916, telegramma. [111, 112] Sac. Giuseppe Averna a L.S. [113] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 18 ott. 1916, telegramma. [114] Calogero Lapaglia Sveglia a L.S., Caltanissetta, 18 ott. 1916. [115] L.S. a Giuseppina Parrinello Faya, Roma, 20 ott. 1916, minuta. [116] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 15 ott. 1916. [117] Scatola 45 - Fasc. 168- R 659

Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 20, 21 ott. 1916, un telegramma e una lettera. [118, 119] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite a Giuseppe Micheli, ad Eugenio Fronda, a Calogero Lapaglia Sveglia e a Pietro Maravigna Viola, Roma, 22 ott. 1916. [120-123,due carte] L.S. al sac. Giuseppe Averna, a Giuseppe Micheli, Roma, 22 ott., Caltagirone, 28 ott. 1916, minute. [124, 129] Appunto di L.S., relativo ad una sua lettera a Giuseppe Iannelli, 24 ott. 1916. [125] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya e a Salvatore Cantone, Napoli, 25 ott., Caltagirone, 28 ott. 1916, minute. [126, 130] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 23 ott. 1916. [127] Sac. Salvatore Cantone a L.S., Mascalucia, 24 ott. 1916. [128] Raffaele Ciavarella, della sezione napoletana dell’A.M.I.N.T, a L.S., Napoli, 26 ott. 1916. [131] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., 24 ott. 1916. [132] “Dopo il congresso della “N. Tommaseo”, ritagli di giornale. [133] “Nel campo nostro - Congresso magistrale” in «Corriere del mattino», rita- gli. [134] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 23, 24 ott. 1916. [135,136] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Giuseppina Parrinello Faya, Piazza Armerina, 2 nov. 1916. [137] Marianna Mazzetti, della Federazione magistrale siciliana “Nicolò Tom- maseo”, a L.S., Palermo, 1 nov. 1916. [138] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti e Palermo, 27 ott., 1 e 3 nov. 1916, due c.p. e una lettera. [139-141] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 4 nov. 1916. [142] Giuseppina Parrinello Faya “agli amici della scuola cristiana”, Palermo, 3 nov. 1916, a stampa. [143] «Italia nuova», Palermo, nov. 1916. [144] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 1 nov. 1916. [145] 660 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Marianna Mazzetti a L.S., Palermo, 4 nov. 1916, c.p. [146] L.S. ad Eugenio Fronda, Roma, 8 nov. 1916, minuta. [147] Sac. Ignazio Vasta a L.S., Palermo, 7 nov. 1916. [148] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 7, 8, 9 nov. 1916. [149-151] L.S. al sac. Giuseppe Averna, Roma, 13 nov. 1916, minuta. [152] «Corriere magistrale», Girgenti, nov. 1916. [153] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 11, 15 nov. 1916. [154,155] “Nella “Nicolò Tommaseo” - I maestri elementari e il caro-viveri”, “Dalle pro- vincie dell’isola - Varia”, in «Corriere del mattino», Palermo, 17, 19 nov. 1916, ritagli. [156, 158] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 18 nov. 1916. [157] Sac. Ignazio Vasta a L.S., Palermo, 19 nov. 1916. Lettera di convocazione per la riunione della sezione di Catania del- l’A.M.I.N.T., 22 nov. 1916. [160] L.S. al sac. Giuseppe Averna, Caltagirone, 26 nov. 1916, minuta. [161] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Marianna Mazzetti, Caltagirone, 26 nov. 1916, minuta. [162] Sac. Ignazio Vasta a L.S., Palermo, 23 nov. 1916. [163] Francesco Sciabica a L.S., Palermo, 27 nov. 1916. [164] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 28 nov. 1916. [165] Lettera di convocazione per la riunione della sezione di Catania del- l’A.M.I.N.T., 28 nov. 1916. [166] Filippo Meda a L.S., con annotazione, 3 dic. 1916. [167] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 5 dic. 1916. [168] Marianna Mazzetti, della Federazione magistrale siciliana “Nicolò Tom- maseo”, a L.S., Palermo, 6 dic. 1916. [169] Francesco Sciabica a Giuseppina Parrinello Faya, 25 ott. 1916. [169all.] «Corriere magistrale», Girgenti, dic. 1916. [170] Filippo Meda a L.S., Roma, 12, 13 dic. 1916. [171, 174, 175] Eugenio Fronda a L.S., con post-scriptum del sac. Nicolò Licata per L.S., Girgenti, 12 dic. 1916. [172] Scatola 45 - Fasc. 168- R 661

Il segretario della sezione di Catania dell’A.M.I.N.T., Pietro Maravigna Viola, a L.S., Catania, 14 dic. 1916. [173] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 18 dic. 1916. [176] Tessera di riconoscimento per il “Congresso magistrale siciliano della “Nicolò Tommaseo”, 7 e 8 gennaio 1917”, con programma e ordine del giorno . [177] Sac. Michele Sclafani a L.S., Palermo, 18 dic. 1916. [178] Filippo Meda a L.S., 20 dic. 1916. [179] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita al sac. Michele Sclafani, 20 dic. 1916. [180] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 19 dic. 1916. [181] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 20 dic. 1916. [182] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 22 dic. 1916, un telegramma e una lettera. [183, 186] Lettera di invito per il “Congresso Magistrale siciliano della Tommaseo”, Girgenti, dic. 1916. [184] L.S. al sac. Michele Sclafani, Roma, 23 dic. 1916, minuta. [185] Lettera di convocazione per la riunione della sezione di Catania del- l’A.M.I.N.T., 24 dic. 1916. [187] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 22 dic. 1916. [188] Sac. Michele Sclafani e Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 24 dic. 1916, tele- gramma con annotazione in calce di L.S. [189-190] Michele Sclafani e Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 26 dic. 1916, telegramma. [191] L.S. a Giovanni Maria Longinotti, a Giovanni Grosoli, a Giovanni Bertini, a mons. Guido Anichini, con un appunto di L.S. relativo a una sua telefo- nata con mons. Guido Anichini, ad Adelfo Negretti, a Giovanni Bertini, a Filippo Meda, ad Eugenio Fronda, Catania, 27, 29 dic. 1916, minute. [192- 200, 203-205, nove carte] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 28 dic. 1916, telegramma. [201] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 23 dic. 1916. [202] Sac. Antonino Franco a L.S., Valguarnera Caropepe, 28 dic. 1916, b.v.a. [206] 662 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Istanza di Giuseppina Tenerelli al ministro della pubblica istruzione, Cata- nia, 9 mag. 1916, copia. [207]. Filippo Meda a L.S., Roma, 29, 30 dic. 1916, telegrammi. [208, 210] Sac. Michele Sclafani a L.S., Roma, 29, 30 dic. 1916, telegrammi. [209, 215] Giuseppe Micheli a L.S., 27 dic. 1916. [211] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 29 dic. 1916. [212, 213] Filippo Meda a L.S., 29 dic. 1916. [214] Giovanni Maria Longinotti a L.S., Brescia, 28 dic. 1916, telegramma. [216] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, al sottosegretario di Stato alle finanze, Gualtiero Danieli, Calta- girone, 31 dic. 1916, minuta. [217] L.S. a Salvatore Tagliavia, Caltagirone, 31 dic. 1916, minuta. [218] Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 27 dic. 1916. [219] L.S. a Filippo Meda, a Eugenio Fronda, Caltagirone, 31 dic. 1916, minu- te. [220, 221] Eugenio Fronda ed altro a L.S., Palermo, 31 dic. 1916, telegramma. [222] «Corriere magistrale», Girgenti, dic. 1916, ritagli. [222a]

Fasc. 169 - R “Tommaseo 1917”. 1917 gen. 1 - lug. 28 (con documentazione del 1913 e del 1916)

Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 31 dic. 1916, telegramma con in calce minuta di L.S. per Filippo Meda. [223/1, 224/2] Filippo Meda a L.S., 2 gen. 1917. [2a] Il sottosegretario di Stato alle finanze, Gualtiero Danieli, a L.S., Palermo, 1 gen. 1917, telegramma. [225/3] L.S. ad Eugenio Fronda, ad Alberto Negretti, a Giovanni Bertini, al sac. Michele Sclafani, Caltagirone, 1 gen. 1917, minute di telegramma. [226/4, 227/5, 228/7, 229/8] Sac. Michele Sclafani a L.S., Palermo, 1 gen. 1917, telegramma. [230/8] Filippo Meda a L.S., Roma, 1 gen. 1917, telegramma. [231/9] Scatola 45 - Fasc. 169- R 663

Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 2 gen. 1917, telegramma. [232/10] L.S. al sac. Giuseppe Di Stefano, al sac. Sante Gangarelli, Caltagirone, 2 gen. 1917, minute. [233/11,234/12] Lettera di convocazione per la riunione della sezione di Catania dell’A.M.I.N.T., 2 gen. 1917. [205/13] Gualtiero Danieli a Filippo Meda, Palermo, 1 gen. 1917, telegramma. [234/14] Giovanni Bertini a L.S., Roma, 5 gen. 1917, telegramma. [15] Calogero Lapaglia Sveglia a L.S., Caltanissetta, 5 gen. 1917. [16] Il presidente della Cassa rurale di prestiti “San Gaetano”, sac. Giuseppe Faranna, a Luigi Vetri, Castrogiovanni, 6 gen. 1917. [17] “Congresso dei sindaci siciliani e congresso magistr. dell’Ass. “Nicolò Tommaseo” - Programma 6, 7 e 8 gennaio 1917”, pubblicità a stampa. [17a] Tessera di riconoscimento per il “Congresso magistrale siciliano della “N. Tommaseo”, 7 e 8 gennaio 1917”, con programma e ordine del giorno. [18] Testo del discorso di [L.S.] al Congresso regionale magistrale dell’A.M.I.N.T., due copie. [19] Giovanni Bertini alla Dama di Corte della Regina, 8 gen. 1917, minuta. [20] Giuseppina Parrinello Faya al sac. Angelo Di Piazza, Palermo, 4 gen. 1917. [20a] All.: elenco dei componenti il consiglio regionale della Federazione magistrale siciliana “Nicolò Tommaseo”. Statuto della Società magistrale siciliana aderente all’A.M.I.N.T., Palermo, 1913, due copie. [20b] Deliberazioni adottate al ”IVº Congresso regionale della Tommaseo - Gir- genti - 7-8 gennaio”, tre copie a stampa. [22] “Un convegno e un congresso a Girgenti - Ai maestri di Sicilia riuniti a con- gresso”, in «Corriere del mattino», Palermo, 6 gen. 1917, ritagli. [22a] “I maestri della “Tommaseo” a congresso”, in «La Tribuna», 10 gen. 1917, ritagli. [22b] “La chiusura del Congresso della “Tommaseo” a Girgenti”, “Un telegramma 664 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) al Ministro Meda al Convegno dei Sindaci a Girgenti”, ritagli di giornale. [22c] “Il congresso dei sindaci siciliani. Il discorso dell’onor. Danieli”, “Il Congresso della Nicolò Tommaseo”, in «Giornale di Sicilia», 8 gen. 1917, ritagli. [22d] “La chiusura del Congresso della “Tommaseo” a Girgenti”, in «[L’Ora]», 1917, ritagli. [22e] “Il Congresso magistrale siciliano della “Nicolò Tommaseo”, nel «Corriere del mattino», Palermo. 8-9 gen. 1917, ritagli. [22f] “Il congresso siciliano della “Tommaseo” - Per un programma di educazione cristiana ed italiana”, in «Corriere d’Italia», Roma, 10 gen. 1917, ritagli. [22g] “Gli insegnanti della Sicilia e l’importanza dei voti espressi nel loro congresso”, ritagli di giornale. [22h] “Il Congresso magistrale siciliano della “Nicolò Tommaseo” - Voti e delibe- razioni”, in «Corriere del mattino», Palermo, 10 gen. 1917, ritagli. [22i] Elenco dei membri del consiglio regionale della Federazione magistrale sici- liana, 8 gen. 1917. [23] Sac. Michele Curatolo a L.S., Caltanissetta, 10 gen. 1917. [24] Luisa Sciabica a L.S., Palermo, 14 gen. 1917. [24a] Felice Mattana, della Federazione magistrale piemontese dell’A.M.I.N.T., a L.S., Torino, 4 gen. 1917. [25] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 12 gen. 1917. [26] L.S. a mons. Guido Anichini, Roma, 24 gen. 1917, minuta. [27] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Teresa Laporta. Roma, 24 gen. 1917, minuta. [28] “Ai soci ed amici della “Nicolò Tommaseo”, ritagli di giornale. [28a] L.S. a Giuseppina Parrinello Faya, Roma, 24 gen. 1917. [29] Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Gaetano Traversa ed altri e al sac. Giuseppe Di Stefano, minuta. [30-31, unica carta] L.S. a mons. Guido Anichini, Roma, 25 gen. 1917, minuta. [32] Enrico Blandina ed altri a L.S., Palermo, 27 gen. 1917. [32] Scatola 45 - Fasc. 169- R 665

Annotazione di L.S. dell’indirizzo di Teresa Laporta. [32a] Sac. Giuseppe Averna a L.S., Girgenti, 24 gen. 1917. [33] Appunto di L.S., relativo ad una sua lettera spedita a Teresa Laporta, Palermo, 1 feb. 1917. [34] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 4 feb. 1917. [35] Marianna Mazzetti a L.S., Palermo, 9 feb. 1917. [36] La vicepresidenza regionale siciliana dell’A.M.I.N.T. ai presidenti delle sezio- ni provinciali, delle sezioni comunali e ai soci della Federazione magistra- le siciliana “Nicolò Tommaseo”, Palermo, feb. 1917, a stampa. [37] Sac. Angelo Di Piazza a L.S., Girgenti, 9 feb. 1917, c.p. [38] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 17 feb. 1917. [39] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 16 feb. 1917. [40] Teresa La Porta a L.S., 18 feb. 1917. [41] Lettera di convocazione per la riunione della presidenza regionale sicilia- na dell’A.M.I.N.T., Palermo, 20 feb. 1917. [42] Raffaele Ciavarella a L.S., Napoli, 21 feb. 1917. [43] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 22 feb. 1917. [44] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 22, 25 feb. 1917. [45, 46] Teresa La Porta a L.S., 26 feb. 1917. [47] Verbale della seduta del consiglio regionale siciliano dell’A.M.I.N.T. del 25 feb. 1917, copia. [47a] Enrico Blandina a L.S., Palermo, 26 feb. 1917. [48] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 27 feb. 1917. [49] L.S. a Raffaele Ciavarella, Caltagirone, 4 mar. 1917. [50] Teresa La Porta a L.S. [51] “La Presidenza della “N. Tommaseo” e le questioni del giorno”, in «Scuola italiana moderna», Brescia, 28 feb. 1917, ritagli. [52] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 7 mar. 1917. [53] Il segretario della sezione napoletana dell’A.M.I.N.T., Antimo Climaco, a L.S., Napoli, 19 mar. 1917. [54] 666 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il presidente della Federazione magistrale regionale “Nicolò Tommaseo”, Luigi Sturzo, a Teresa La Porta. Roma, 23 mar. 1917. [55] “Società magistrale Nicolò Tommaseo” - Una circolare del Vicepresidente regio- nale”, in «Corriere del mattino», Palermo, mar. 1917, ritagli. [55a] Il vicepresidente della Federazione magistrale siciliana, Luigi Aquila, Pa- lermo, 11 mar. 1917, a stampa. [56] Teresa La Porta a L.S., Palermo, 1, 2 apr. 1917. [57, 58] Il presidente del Circolo Giovanile Cattolico “Alessandro Manzoni”, Antonino Chinigò, a L.S., Barcellona Pozzo di Gotto, 22 mar. 1917. [59] Filippo Meda a L.S., 15 apr. 1917. [60] Giuseppina Parrinello Faya a Filippo Meda, Palermo, 10 apr. 1917. [all.60] La vicepresidente della Federazione regionale siciliana “Nicolò Tommaseo”, Giuseppina Parinello Faya, a L.S., Palermo, 10 apr. 1917. [61] Teresa La Porta a L.S., Palermo, 25 apr. 1917. [62, 64-65, 67] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 14 apr. 1917. [63] Luigi Aquila a L.S., Palermo, 19 apr. 1917. [66] Raffaele Ciavarella a L.S., 26 apr. 1917. [68] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Napoli, 1 mag. 1917. [69] L.S. a Raffaele Ciavarella, a Teresa La Porta, Roma, 9 mag., Napoli, 13 mag. 1917, minute. [71] “La sezione dell’Associazione magistrale “Nicolò Tommaseo” in Messina”, in «La Scintilla», Messina, 9 mag. 1917, ritagli. [73] Luigi Aquila ed altro a L.S., Palermo, 10 mag. 1917, telegramma. [74] Teresa La Porta a L.S., Palermo, 1, 15 mag. 1917. [70, 75, 78] L.S. a Teresa La Porta, Caltagirone, 17, 20 mag. 1917, minute. [76, 80] Il vicepresidente della Federazione regionale siciliana “Nicolò Tommaseo”, Luigi Aquila, a L.S., Palermo, 17 mag. 1917. [77] L.S. al vice-presidente della Federazione regionale della Tommaseo, a Teresa La Porta, Caltagirone, 20 mag. 1917, minute. [79, 80] “Nella “Nicolò Tommaseo”, ritagli di giornale. [81] “Il congresso della “Tommaseo” a Girgenti”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 14 mag. 1917. [81a] Scatola 45 - Fasc. 169- R 667

«Sicilia vigile», Palermo, mag. 1907. [85] Giuseppina Parrinello Faya, Palermo, 21 mag. 1917, due copie. [86] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 22 mag. 1917. [87] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 24 mag. 1917. [88] Ercole Bonetti a L.S., Roma, 24, 27 mag. 1917. [89-90] L.S. a Giuseppe Micheli, a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 27 mag. 1917. [91-92] “Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, in «La Scintilla», Mes- sina, 23 mag. 1917, ritagli. [93] Biglietto da visita di Ercole Balistrieri. [93a] Teresa La Porta a L.S., Palermo, 26 mag. 1917. [96] Appunto di L.S. ad Antenore Cancellieri, Roma, 28 mag. 1917. [97] Biglietto da visita di Ercole Bonetti. [97a] Il presidente della Lega magistrale, Antonino Giuffrè, al ministro della Pubblica Istruzione, Termini Imerese, 27 mag. 1917, circolare. [98] Appunti di L.S. relativo a sue lettere spedite a Antenore Cancellieri e ad Ercole Bonetti. [99, 102-103, due carte] Antenore Cancellieri a L.S., Roma, 31 mag. 1917, con annotazione di L.S. [100-101, unica carta] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 31 mag. 1917. [104] Ercole Bonetti a L.S., Messina, 2 giu. 1917, telegramma con annotazione in calce di L.S. ed una lettera. [105-106, 107] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S, b.v.a. [108] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 20 giu. 1917. [109] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 23 giu. 1917, telegramma con annotazione in calce di L.S. [110-111] “Nel campo nostro - Nella “Nicolò Tommaseo”, in «Corriere del mattino», ritagli di giornale. [112] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 24 giu. 1917. [113] Mons. Alberto Vassallo a L.S., Buenos Aires, 31 mag. 1917. [114] L.S. a Giuseppina Parrinello Faya, Roma, 6 lug. 1917, minuta. [115] 668 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La Federazione regionale magistrale “N. Tommaseo”, Palermo, 5 lug. 1917, a stampa. [116] Giuseppina Parrinello Faya a L.S., Palermo, 10 lug. 1917. [117] “Nel campo nostro - Nella Federazione siciliana magistrale “Nicolò Tommaseo” - Una cortese lettera del presidente onorario”, in «Corriere del mattino», Palermo, 17 giu. 1917, ritagli. [117] Giuseppina Parrinello Faya relativa ai “10 anni di vita della “N. Tommaseo” palermitana”, a stampa. [117a] Lettera circolare a stampa della Federazione magistrale siciliana “Nicolò Tommaseo”, Palermo, 28 lug. 1917. [117b]

Scatola 46

Fasc. 170 - S “Problemi politici - 1911”. 1911 gen. 21 - giu. 8 (con documentazione del 1916)

«Corriere di Sicilia», Palermo, 5-6 gen. 1916, ritagli. [1] Luigi Einaudi - “Per la preparazione ai trattati di commercio - Le vere ten- denze degli Stati stranieri”, «Corriere della sera», Milano, 21 gen. 1911, rita- gli. [2] Ettore Ianni - “Sintomi della malattia meridionale, a proposito d’un’elezio- ne in Abruzzo”, «Corriere della sera», Milano, 24 gen. 1911, ritagli. [3] “Il conflitto agrario di Romagna - Una lettera del prof.Toniolo”, in «La set- timana sociale», Firenze, 28 gen. 1911, ritagli. [4] “L’accademia socialista sul caro viveri - Le scettiche constatazioni dell’on. Nitti”, nel «Corriere di Sicilia», Palermo, 28-29 gen. 1911, ritagli. [5] “La nostra politica finanziaria e le condizioni del Bilancio esposte in un’inter- vista col ministro del Tesoro”, “L’incidente di Hodeida alla Camera - Le tesi di Graziadei e Nitti sul rincaro dei viveri”, Luigi Einaudi - “Il Senato e le leggi operaie”, Luigi Einaudi - “Cinquant’anni di vita dello stato italiano”, Luigi Einaudi - “Gli indici della vita italiana in un cinquantennio (1861-1911)”, in «Corriere della sera», Milano, 29, 30 gen., 2, 18 apr. 1911, ritagli. [6-9] “Tutta Italia a Roma nella Mostra Etnografica”, in «Giornale d’Italia», Roma, 22 apr. 1911, ritagli. [10] Scatola 46 - Fasc. 171 - T 669

A. Morandotti - “Suffragio e suffragi in Germania”, in «Corriere della sera», Milano, 24 apr. 1911, ritagli. [11] “Un’altra requisitoria dell’on. Galimberti da Giolitti a Turati, ai socialisti”, in «Il Giornale d’Italia», Roma, 24 apr. 1911, ritagli. [12] “L’ospite scandinavo - Dopo tre anni di regno”, in «Corriere della sera», Milano, 25 apr. 1911, ritagli. [13] “Il suffragio universale in Francia”, in «Corriere della sera», Milano, 28 apr. 1911, ritagli. [14] “La politica ecclesiastica del governo esposta alla Camera dell’on. Finocchiaro” in «Corriere d’Italia», Roma, 17 mag. 1911, ritagli. [15] “L’apoteosi dell’Italia e del Gran Re sul novello Campidoglio”, in «Il Gior- nale d’Italia», Roma 4 giu. 1911, ritagli di giornale. [16] “L’apoteosi dell’unità d’Italia nella cerimonia inaugurale del monumento a Vittorio Emanuele sul Campidoglio”, in «Corriere della sera», Milano, 6 giu. 1911, ritagli. [17] “L’Italia e la questione albanese alla camera dei deputati - I discorsi degli on. Chiesa, Guicciardini e Ortoni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 8 giu. 1911, ritagli. [18] “La riforma del Consiglio del lavoro - Un articolo dell’on. Longinotti nella “Nuova Antologia”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [19]

Fasc. 171 - T “Riforma elettorale a suffragio universale – 1911”. 1911 apr. 30 - 1911 ago. 28

“La riforma elettorale - Partito conservatore e partito radicale - Il voto alle donne”, in «L’Osservatore cattolico», Milano, 30 apr. 1911, ritagli. [1] “Gli effetti in Sicilia della riforma elettorale”, in «Giornale di Sicilia», Palermo, 12-13 mag. 1911, ritagli. [2] “Il suffragio universale nel disegno dell’on. Giolitti”, in «La Tribuna», Roma, 11 giu. 1911. [3] “La riforma elettorale - Il nuovo progetto”, in «Corriere d’Italia», Roma, 12 giu. 1911, ritagli. [4] Gaetano Mosca “Effetti pratici del suffragio universale in Italia”, Guglielmo Emanuel “L’allargamento del suffragio e l’esperienza inglese”, Gaetano Mosca 670 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Collegio uninominale, scrutinio di lista e rappresentanza delle minoranze”, in «Corriere della sera», Milano, 16 giu., 22 lug., 28 ago. 1911, ritagli. [5-7]

Fasc. 172/1 - U “Cons. prov. sc. - Questioni scolastiche – 1912”. 1912 feb. 7 - ago. 28 (con documentazione del 1909 e 1911)

La sottoprefettura del circondario di Caltagirone a L.S., 22 dic. 1911. [1, 2] L.S. al sottoprefetto di Caltagirone, Caltagirone, 27 dic. 1911, minuta. [3] L’ufficio scolastico provinciale di Catania a L.S., Catania, 14 feb. 1912. [4] L.S. al R. Provveditore agli studi di Catania, Caltagirone, 18 feb. 1912. [5] L’amministrazione dell’Unione italiana dell’educazione popolare a L.S., Milano, 19 feb. 1912. [6] All. statuto dell’Unione italiana dell’educazione popolare e condizioni di abbonamento a «La Coltura popolare». «La Nuova scuola educativa», Palermo, 25 feb. 1912. [6a] Francesca Cantaldi a L.S., Cerami, 9 mar. 1912. [7] R. Salerno, dell’Ufficio scOlastico provinciale di Catania, a L.S., Catania, 1 mar. 1912. [8] L.S. al Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 30 mar. 1912, minuta. [9] Lettera di convocazione per la riunione dell’Amministrazione scolastica della provincia di Catania, Catania, 25 mar. 1912. [10] All.: appunto di L.S. relativo alla seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania. L.S. a Francesca Cantaldi, 9 apr. 1912. [11] Sac. Vincenzo Vinci a L.S., Adernò, 28 mar. 1912, telegramma. [12] Sac. Mariano Mauro a L.S., Maletto, 9 apr. 1912. [13] Sac. Antonino Schilirò a L.S., Maletto, 11 apr. 1912. [14] Sac. Giuseppe Schillaci a L.S., Cerami, 13 apr. 1912. [15] Francesca Cantaldi a L.S., Cerami, 12 apr. 1912. [16] All.: verbale d’adunanza della Giunta municipale di Cerami del 16 dic. 1911 e tre lette- re della direzione didattica di Cerami a Francesca Cantaldi. Scatola 46 - Fasc. 172/1 - U 671

Il vice presidente della Società magistrale calatina - sezione “Nicolò Tommaseo”, Nicolò Lanza a L.S., Caltagirone, 10 apr. 1912. [17] Alfredo F. Martelli a L.S., Roma, 14 apr. 1912. [18] All.: biglietto da visita di Alfredo Martelli, appunto di Alfredo Martelli relativo all’inse- gnamento dell’arabo, e copia a stampa di un libretto di Alfredo Martelli dal titolo: “Come erano e come potranno essere le scuole di Tripoli”, Siena, 1912. [18, 18all.] Foglio a stampa della «Rivista pedagogica», Roma, mag. 1909. [18a] Il vicepresidente della mutualità scolastica nelle scuole elementari, Nicolò Lanza a L.S., Caltagirone, 26 apr. 1912. [19] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 29 apr. 1912. [20] All: istanza del sac. Giuseppe Valastro al presidente del Consiglio scolastico provinciale di Catania, Adernò, 25 apr. 1912. L.S. al presidente del Consiglio provinciale scolastico di Catania, Roma, 5 mag. 1912. [21] Lettera a firma “molti padri di famiglia” al provveditore agli studi di Catania e ai consiglieri del Consiglio provinciale scolastico, Giarre, 27 apr. 1912. [21bis] Il vicepresidente del Comitato “Pro-Schola” della provincia di Catania, Pietro Galvagno, a L.S., Catania, 4 mag. 1912. [22] Il presidente della Cassa operaia “San Giuseppe” di S. Maria di Licodia, Andrea Consoli, a L.S., S. Maria di Licodia, 9 mag. 1912. [23] All.: verbale della seduta del consiglio comunale di S. Maria di Licodia dell’11 feb. 1912 e biglietto da visita di Saverio Bonaventura Gallone. Sac. Gaetano Astuti a L.S., Acireale, 19 giu. 1912. [24] Antonino Purello a L.S., Giarre, 12 mag. 1912. [25] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania ai componenti del Consiglio provinciale scolastico di Catania. [26] All.: appunto relativo alle sedute del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 14 e 15 mag. 1912 e promemoria relativo ad Antonio Biondi. Pietro Galvagno a L.S., Catania, 14 mag. 1912. [27] Istanza di Saverio Bonaventura ai componenti del Consiglio provinciale sco- lastico Catania, Catania, 15 mag. 1912. [28] Istanza di Elvira Pagliaro al R. Provveditore agli studi di Catania, Catania, 30 mag. 1912, copia. [29] 672 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Michele Sorrentino Albertini al sindaco ed ai consiglieri comunali di Catania, Palagonia, 7 feb. 1912, a stampa. [30] Michele Sorrentino Albertini a L.S., Catania, 10 giu. 1912. [31] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, 6 giu. 1912, due copie. [32] Sac. Gaetano Savasta a L.S., Paternò, 12 giu. 1912. [33] Francesca Cantaldi a L.S., con annotazione di L.S., Cerami, 14 giu. 1912. [34, 34bis] All.: lettera del Municipio di Cerami a Francesca Cantaldi, Cerami, 11 giu. 1912. Antonino Purello a L.S., Giarre, 15 giu. 1912. [35] Biglietto da visita di Emanuele Pluchino. [35a] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 12 giu. 1912. [36] L.S. al R. Provveditore agli studi di Catania, minuta. [37] Il Municipio di Palagonia a L.S., con annotazione di L.S., Palagonia, 30 giu. 1912. [38-38bis] Montemagno a L.S., Caltagirone, 16 lug. 1912, telegramma. [39] Alessandro Vasta a L.S., 19 ago. 1912. [40] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 20 ago. 1912. [41] Il R. Provveditore agli studi di Catania, Umberto Renda, 21 ago. 1912, a stampa. [42] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 23 ago. 1912, telegramma. [43] Giuseppe Muraglia, S. Randazzo e Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 23 ago. 1912. [44] Appunto di L.S., relativo a Platania ed altri, 24 ago. 1912. [44a] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., 14 lug. 1912. [45] All.: appunto di L.S. relativo ad indennità di viaggio e cinque moduli per la richiesta delle indennità di viaggio e di presenza. L.S. al Presidente del Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 25 ago. 1912. [46] Scatola 46 - Fasc. 172/2 - U 673

L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., 25 ago. 1912. [47] Sac. Rosario Riccioli a L.S., 8 ago. 1912, b.v.a. [48] Sac. Giuseppe Pellegrino a L.S., S. Agata Li Battiati, 12 ago. 1912. [49] Busta del Municipio di Palermo indirizzata a Francesco Bonaccorso, 28 ago. 1912. [49a] “Provincia di Catania - Consiglio provinciale scolastico”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 27-28 ago. 1912, ritagli. [50]

Fasc. 172/2 - U “Cons. prov. sc. - Questioni scolastiche - 1912”. 1912 ago. 30 - sett. 24

Circolare a stampa del ministero della pubblica istruzione relativa all’ap- plicazione dell’art. 46 della legge 4giu. 1911 n. 487 riguardante la valuta- zione dei titoli nei concorsi a posti di magistero nelle scuole elementari, estratto dal Bollettino ufficiale n. 43 del 29 ago. 1912, Roma, ago. 1912. [51] Elenco dei membri delle Commissioni per i concorsi magistrali nella pro- vincia proposti dalla Deputazione. [52] All.: appunto di L.S. relativo alla seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 30 ago. 1912. L.S. a mons. Guido Anichini, Catania, 31 ago. 1912, minuta. [53] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, 31 ago. 1912. [54] All.: sac. Vincenzo Vinci a L.S., annotazione relativa al sac. Giuseppe Di Stefano e b.v.a di Antonino Mazzaglia Greco. Giuseppe Muraglia e Salvatore Randazzo a L.S., Caltagirone, 3 set. 1912. [55] Il Comitato delle maestre abilitate alla direzione didattica in servizio nel comune di Catania al Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, ago. 1912, a stampa. [56] Montemagno a L.S., Caltagirone, 5 set. 1912. [57] Modulo compilato relativo alle indennità di viaggio e presenza dovute al consigliere provinciale scolastico Luigi Sturzo, Catania, 5 set. 1912. [58] Appunto di L.S. [58a] 674 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Alfio Villani a L.S., S. Caterina Villarmosa, 2 set. 1912. [59] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 6 set. 1912, telegramma con annotazione di L.S. [60-60bis] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, 8 set. 1912. [61] Giovannina Orto-Ricciari a L.S., Paternò, 12 set. 1912. [62] Francesca Cantaldi a L.S., Cerami, 9 set. 1913. [63] Annotazione di L.S. riguardante Filippo Sollina. [63a] [Salvatore] Randazzo a L.S., Caltagirone, 14 set. 1912, telegramma. [64] Gaetano Genuardi a L.S., Piazza Armerina, 12 set. 1912. [65] Sac. Antonino Toscano a L.S., Adernò, 17 set. 1912. [66] Giuseppe Muraglia, Salvatore Randazzo e Francesco Bonaccorso a L.S., Caltagirone, 19 set. 1912. [67] L.S. al Regio Provveditore agli studi di Catania, minute. [68, 69] Luigi Biondi a L.S., con annotazione, Adernò, 22 set. 1912. [70] Memoria di Antonio Biondi, con annotazione del 1 ott. 1912. [all.70] Istanza di Maria Randazzo Rapisarda al Consiglio provinciale scolastico di Catania, copia. [71] ”Controdeduzioni che presenta la direttrice didattica delle scuole di Acireale, Rosa Grassi Patanè, in opposizione al ricorso proposto al C.P.S. dal sig. Francesco Paradiso, direttore did. di dette scuole”, copia a stam- pa con annotazione della Patanè. [72] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 1 ott. 1912. [73] Luigi Biondi a L.S., Adernò, 3 ott. 1912. [74] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., 7, 10 ott. 1912, con annotazione di L.S. [75-77, due carte] Sac. Antonino Toscano a L.S., Adernò, 16 ott. 1912. [78] Santo Bevilacqua a L.S., Vittoria, 12 ott. 1912. [79] Paolo Spampinato a L.S., 18 ott. 1912, b.v.a. [80] L’Unione italiana dell’educazione popolare sulla probabile convocazione di un congresso nazionale dell’Unione, Milano, 1 ott. 1912. [81] Scatola 46 - Fasc. 172/2 - U 675

Il sindaco di S. Michele di Ganzaria, C. Costa, a L.S., con annotazione di L.S., S. Michele di Ganzaria, 18 ott. 1912. [82-82bis] Sac. Vincenzo Bascetta a L.S., Adernò, 19 ott. 1912. [83] Lettera di convocazione per la riunione della Deputazione e del Consiglio provinciale scolastico con annotazioni, Catania, 20 ott. 1912. [84] Memoria di Salvatore Del Campo per il Consiglio provinciale scolastico di Catania. [85] Umberto Renda a L.S., Catania, 23 ott. 1912. [86] Istanza di Cosimo Musumeci Zuco “e compagni” al R. Provveditore agli studi di Catania. [87] Lettera di invito all’inaugurazione del XXIII Congresso della ”Dante Ali- ghieri”. [88] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Deputazione e del Consiglio provinciale scolastico di Catania, 3 nov. 1912. [89] Antonino Giudice a L.S., Catania, 4 nov. 1912. [90] Sac. Corrado Pepe a L.S., Caltagirone, 5 nov. 1912. [91] Sac. [Giacomo] Angeleri al sac. Corrado Pepe, Randazzo, 5 nov. 1912, tele- gramma. [91bis] Istanza di Pietro Maravigna Viola al R. Provveditore agli studi di Catania, Catania, 31 ott. 1912, copia. [92] All.: ricorso di Pietro Maravigna Viola, Salvatore Russo Naselli, Luigi Russo, Federico Salemi al ministro della pubblica istruzione, Catania, 11 ott. 1912. Giuseppe Lomonica a L.S., Castiglione di Sicilia, 23 ott. 1912, b.v.a. [93] Paolo Strano a L.S., 7 nov. 1912. [94] Osservazioni di L.S. su alcuni rilievi dell’Ufficio scolastico provinciale sui concorsi magistrali di Caltagirone. [95, 95all.] All.: appunto relativo al Consiglio provinciale scolastico di Catania, 8 nov. 1912. Appunto di L.S. [95a] Il Comune di Caltagirone a L.S., 12 nov. 1912. [96] Francesca Cantaldi a L.S., Cerami, 12 nov. 1912. [97] Appunto di L.S. relativo alle raccomandazioni in pendenza, 6 set. 1912. [97a] 676 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Con- siglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 25 nov. 1912. [98] Sac. Vincenzo Bertone a L.S., Castiglione, 25 nov. 1912. [99] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 8 dic. 1912. [100] Umberto Davoli a L.S., Catania, 4 dic. 1912, c.p. [101] Sac. Vincenzo Vinci a L.S., Adernò, 4 dic. 1912. [102] Sac. Antonino Toscano a L.S., Adernò, 13 dic. 1912. [103] Appunto relativo a messe celebrate dal sac. Scandurra. [103a] Il R. Provveditore agli studi di Catania al sindaco di Biancavilla. [103bis] Sac. Vincenzo Vinci a L.S., 14 dic. 1912, c.p. [104] Sac. Giuseppe Valastro a L.S., Adernò, 18 dic. 1912. [105] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 22, 30 dic. 1912. [106, 108] Il direttore generale dell’istruzione primaria e popolare, Corradini, a L.S., Roma, 30 dic. 1912. [107] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 29 lug. 1912. [109] Sac. Francesco Blandini a L.S., Palagonia, 6 ago. 1912. [110] Lettera a firma “per il sindaco” a L.S. [?], 12 set. 1912. [111] Modulo, compilato, dell’Ufficio provinciale scolastico di [Catania] relati- vo alle note di indennità di viaggio [111a] Annotazione di L.S. di nomi e luoghi, 26 ott. 1912. [111b] Appunto relativo al Consiglio provinciale scolastico di Catania. [111c] Appunto di L.S. relativo a “progetti pronti” e a “concorsi” [111d] “Provincia di Catania - Consiglio provinciale scolastico”, in «Corriere di Sicilia», Palermo, 2-3 set. 1912, ritagli. [111e] «Il Dovere», Catania, 18 set. 1912. [111f] “Cronaca medioevale - Le stranezze d’un ispettore” - “Nella scuola e nella classe - Catania - Consiglio provinciale scolastico del 5 settembre. Una rela- zione dell’ispett. Salerno provoca un putiferio!”...”, in «Il Domani», Catania, 10-24 set. 1912. [111g] “Unione italiana dell’Educazione popolare - II Congresso nazionale delle opere Scatola 46 - Fasc. 173 - U 677 di educazione popolare - Roma 7/10 dic. 1912”, in Supplemento al n. 21 della rivista «La Coltura popolare». [111h]

Fasc. 173 - U “1913 - Consiglio prov. scolastico di Catania”. 1913 gen. 7 - dic. 30

Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Con- siglio provinciale scolastico, Catania, 10 gen. 1913. “Foglio di schiarimento”, relativo alla nomina della maestra Costantina Scac- cianoce fatta dal Comune di Acireale”, a stampa. [2] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., Catania, 7 gen. 1913, tele- gramma. [3] Moduli, compilati, dell’Ufficio provinciale scolastico di Catania relativi alle note delle indennità di viaggio e presenza dovute al consigliere provincia- le scolastico Luigi Sturzo. [4, 9, 26, 40, 46, 66, 71, 83, 92, 104] Umberto Renda a L.S., Catania, 4 feb. 1913. [5] Lettere di convocazione, con ordine del giorno, del Consiglio provinciale scolastico di Catania, 6 feb. 1913. [6,7] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S. [8] Pasqualino Tomaselli a L.S., Pedara, 24 mar. 1913. [10] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., Catania, 11, 26 apr. 1913, telegrammi. [11, 13] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 12 apr. 1913. [12] R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 29 apr. 1913. [13] Lettera di convocazione, con ordine del giorno annotato, per la riunione della Deputazione e del Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 26 apr. 1913. [14, 15] Sac. Vincenzo Nicoletti a L.S., Piazza Armerina, 2 mag. 1913. [16] Sac. Mariano Leotta a L.S., Piedimonte Etneo, 2 mag. 1913. [17] Filippo Prato a L.S., 13 mag. 1913, b.v.a.[18] All.: istanza di Ignazia Lisi al Consiglio provinciale scolastico di Catania. Salvatore Favitta a L.S., Catania, 8 mag. 1913. [19] 678 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 27-28 mag. 1913. [20] Istanza di Ignazia Lisi al Consiglio provinciale scolastico di Catania, 30 apr. 1913, copie. [21, 22] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 8 mag. 1913. [23] Lettera di convocazione per la riunione della Deputazione scolastica pro- vinciale di Catania, Catania, 22 mag. 1913. [24] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 30 mag. 1913. [25] Alessandro Vasta a L.S., 15 mag. 1913. [27] Umberto Renda a L.S. [28] Ordine del giorno, con annotazioni, relativo alle sedute della Deputazione e del Consiglio provinciale scolastico di Catania, giu. 1913. [29] Lettere di convocazione per le riunioni della Deputazione e del Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 5, 24 giu. 1913. [30, 32] Mario Angelico a L.S., Grammichele, 7 giu. 1913, c.p. [31] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 29/30 giu. 1913. [33] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 8 lug. 1913. [34] Programma, del Teatro Comunale Garibaldi di Caltagirone, 1913, a stam- pa. [35] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 16 lug. 1913, [36] Lettera di convocazione per la riunione della Deputazione e del Consiglio provinciale scolastico di Catania, , Catania, 10 lug. 1913. [37] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S. [38] Giusppina Anfuso a L.S., Zafferana Etnea, 17 lug. 1913. [39] Sac. Carmelo Di Mauro a L.S., Regalbuto. [41] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 11 ago. 1913. [42] Ordine del giorno per la riunione del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 20/21 ago. 1913¸Catania, 16 ago. 1913. Scatola 46 - Fasc. 173 - U 679

Lettera di convocazione per la riunione della Deputazione del Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 16 ago. 1913. [44] Mons. Arista a L.S., Acireale, 15 ago. 1913. [45] «La Trincea», Acireale, 27 ago. 1913, supplemento al n.33. [45a] Il comune di Caltagirone a L.S., 23 ago. 1913. [47] “Ricorso del maestro Romeo Francesco contro la graduatoria del concor- so interno per un posto maschile di grado superiore nel Comune di Catania”, Acireale, 1913, due copie. [48] Giuseppe Previtera a L.S., Linguaglossa, 8 set. 1913. [49] Sac. Rosario Fiamingo a mons. [Antonio Li Destri], Napoli, 7 set. 1913. [50] Istanza di Antonino Fiamingo al ministro della pubblica istruzione, Ca- stiglione di Sicilia, 11 set. 1913. [51] Lettera aperta dei “maestri interessati” ai “componenti del Consiglio sco- lastico di Catania”, Catania, 20 mag. 1913, due copie a stampa. [51a] Sac. Antonio Li Destri a L.S., Mazzarino, 10 set. 1913, b.v.a. [52] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., Catania, 12 set. 1913. [53] Sac. Anselmo Di Bella a L.S., 17 set. 1913. [54] All.: dott. Anselmo di Bella “A proposito di un concorso nel nostro Ginnasio pareggiato”, in ritagli di giornale. Istanza di Giuseppina Tenerelli al R. Provveditore agli studi, copia. [55] Giovanni De Luca Guglielmini a L.S. [56] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 24/25 set. 1913, Catania, 18 set. 1913. [57] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 18 set. 1913. [58] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 19 set. 1913. [59] Sac. Mario Russo a L.S., Bronte, 21 set. 1913. [60] Sac. Antonino Costa a L.S., Paternò, 21 set. 1913. [61] Sac. Giacomo Angeleri a L.S., Randazzo, 22 set. 1913. [62] All.: appunto con la graduatoria, maschile e femminile, e il punteggio relativi al concor- so per un posto da maestro e due posti da maestre. 680 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Francesco Leonardi a L.S., Catania, 22 set. 1913. [63] Sac. Alfio Iatrini a L.S., b.v.a. [64] Appunto relativo a commissioni di concorso magistrale. [65] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 29 set. 1913. [67] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 19/20 ott. 1913. [68] Noè Ottavio Sferra ed Ignazia Lisi a L.S., Giarre, 16 ott. 1913. [69] Lettera di convocazione per la riunione della Deputazione del Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 16 ott. 1913. [70] Il sindaco di Licodia Eubea, Antonino Di Vita, a L.S., Licodia Eubea, 2 ott. 1913. [72] L’amministrazione scolastica della provincia di Catania ai sindaci della sud- detta provincia, Catania, 31 ott. 1913, a stampa. [73] Sac. Alfio Gemmellaro a L.S., Nicolosi, 30 ott. 1913. [74] Sac. Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 30 ott. 1913. [75] Lettera “di un gruppo di donne (...) appartenenti al Comitato catechistico di Mineo” a L.S. [76] Sac. Alfio Iatrini a L.S., Catania, 2 nov. 1913. [77] Il sindaco di S. Michele di Ganzaria, Gaetano Profeta, a L.S., S. Michele di Ganzaria, 4 nov. 1913. [78] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 6/7 nov. 1913. [79] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 2 nov. 1913. [80] Sac. Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 4 nov. 1913. [81] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 6 nov. 1913. [82] L’Associazione provinciale dei Comuni bergamaschi, Bergamo, 3 nov. 1913, a stampa. [83a] Ignazia Lisi a L.S., Piedimonte Etneo, 3 nov. 1913. [84] A. Anceschi a L.S., Leonforte, 8 nov. 1913. [85] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 12, 19 nov. 1913, una let- tera e un telegramma. [86, 90] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 15 nov. 1913. [87] Scatola 47 - Fasc. 173 - U, 174 - U 681

Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 17 nov. 1913. [88] Istanza di Marco Aurelio Massari al Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 11 nov. 1913, copia. [89] Ordine del giorno delle seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 20/21 nov. 1913. [91] Francesco Messina a L.S., Catania, 20 nov. 1913. [92] Giuseppe Zuccarello a L.S., Ramacca, 28 nov. 1913, telegramma con anno- tazione in calce di L.S. [94-95] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 28 nov. 1913. [96] Annotazione di L.S. di nomi e luoghi. [96a] Ignazia Lisi a L.S., Piedimonte Etneo, 20, 24 nov. 1913. [97, 98] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 9 dic. 1913. [99] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 16/17 dic. 1913. [100] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 23 dic. 1913. [101] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., Catania, 14 dic. 1913, tele- gramma. [102] Alfio Scaccianoce a L.S., b.v.a. [102a] Memoria di Francesco La Rosa a L.S., con annotazione. [103] Appunto di L.S., Catania, 19 dic. 1913. [105] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 23 dic. 1913. [106] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 29 dic. 1913. [107] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 30 dic. 1913. [108]

Scatola 47

Fasc. 174 - U “Consi. prov. scol. 1914”. 1914 gen. 1-dic. 29

Giuseppina Tenerelli a L.S., Catania, 1 gen. 1914. [1] 682 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Promemoria relativo ai Salesiani di Randazzo. [2] All.: ricorso del comune di Randazzo al R. Provveditore scolastico degli studi di Catania. Pietro Maravigna Viola a L.S., Catania, 8 gen. 1914, b.v.a. [3] All.: ricorsi del Viola al Consiglio provinciale scolastico di Catania, in data 19 nov. e 26 dic. 1913. Ordine del giorno, annotato, della seduta del Consiglio provinciale scola- stico di Catania del 13, 14 gen1914. [4] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 8 gen. 1914 [5] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S. [6] Francesco Paola e Mario Bentenati al “Presidente e ai componenti il Consiglio provinciale scolastico di Catania”, Catania, 13 gen. 1914, a stampa. [7] Giovanni Guglielmini a L.S. [8] Sac. Antonino Arcidiacono a L.S., 10 gen. 1914, b.v.a. [9] L.S. al sac. Antonino Arcidiacono, Catania, 13 gen. 1914, minuta. [10] Istanza di Francesco La Rosa Leonardi al Consiglio provinciale scolastico di Catania. [11] Annotazione di L.S. relativa a Giuseppe Ciraldo. [11a] Francesco La Rosa a L.S., Catania, 14 gen. 1914. [12] Appunto. [12a] A. Milana a L.S., Linguaglossa, 13 gen. 1914. [13] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 20 gen. 1914. [14] Sac. Gaetano Malannino a L.S., Catania, 27 gen. 1914. [15] Moduli, compilati, dell’Ufficio provinciale scolastico di Catania relativo alle note delle indennità di viaggio e presenza dovute al consigliere provincia- le scolastico Luigi Sturzo. [16, 32, 43, 50, 62, 89] Giuseppina Tenerelli a L.S., Catania, 28 gen. 1914. [17] Sac. Luciano Geraci a L.S., Petralia Sottana, 27 gen. 1914. [18] Sac. Giacomo Angleri a L.S., Randazzo, 30 gen. 1914, telegramma con anno- tazione di L.S. [19-20] Scatola 47 - Fasc. 174 - U 683

Il ministero della pubblica istruzione a L.S., Roma, 14 gen. 1914. [21] Il direttore di “Scuola e Vita”, Giuseppe Lombardo-Radice a L.S., Catania, 13 gen. 1914, c.p. [22] Sac. Giuseppe Cosentino Failla a L.S., Vizzini, 9 feb. 1914. [33] All.: pro-memoria relativo a Giovanni Cannizzaro. Sac. Francesco Arisi a L.S., Randazzo, 11 feb. 1914. [24] «Il Domani», Catania, 15 feb. 1914, ritagli. [24a] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 16 feb. 1914. [25] Ordine del giorno, annotato, della seduta del Consiglio provinciale scola- stico di Catania del 20, 21 feb. 1914. [26] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 14 feb. 1914 [27] Il R. Provveditore degli studi di Catania a L.S., Catania, 18 feb. 1914, tele- gramma. [28] Memoria difensiva di Virginia Trimarchi, rappresentata dal genitore Alessio Trimalchi, del 18 feb. 1914, copia. [29] Angelo Carcaterra a L.S., Catania, 21 feb. 1914. [30] Memoriale relativo ai “direttori didattici danneggiati dalla loro nomina - ope legis - a Vice Ispettori scolastici”, Osimo, 1914, copia. [31] [Giuseppe] Zuccarello a L.S., Ramacca, 7 mar. 1914, telegramma. [33] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 13, 14 mar. 1914, [34] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 9 mar. 1914 [35] L.S. a [Giuseppe] Zuccarello, Catania, 12 mar. 1914, minuta. [36] Giuseppe Zuccarello a L.S., Ramacca, 27 feb. 1914. [37] Il ministero della pubblica istruzione a L.S., Roma, 17 mar. 1914. [38] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 31 mar. 1914. [39] Sac. Filippo Giulio Contessa a L.S., Agira, 27 mar. 1914. [40] Ignazia Lisi Sferra a L.S. [41] 684 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Zuccarello a L.S., Catania, 29 mar. 1914, telegramma. [42] Ordine del giorno, annotato, della seduta del Consiglio provinciale scola- stico di Catania del 17, 18 apr. 1914. [44] Promemoria per L.S. relativo al testo unico 21 ott. 1903, con annotazione. [44a] L.S. al sac. Filippo Giulio Contessa, Catania, 18 apr. 1914. [45] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 13 apr. 1914 [46] Sac. Giuseppe Di Stefano a L.S., b.v.a. [47] Sac. Filippo Giulio Contessa a L.S., Agira, 21 apr. 1914. [48] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 21 apr. 1914. [49] Sac. Giacomo Angeleri a L.S., Randazzo, 3 mag. 1914. [50bis] ”Ricorso a S.E. il ministro della pubblica istruzione del maestro Pietro Mara- vigna Viola contro le deliberazioni 21 novembre 1913 e 14 marzo 1914 del Consiglio provinciale scolastico di Catania”, Catania, 1914, due copie. [51] Giuseppe Zucchello a L.S., Ramacca, 18 mag. 1914, telegramma. [52] Ordine del giorno, annotato, della seduta del Consiglio provinciale scola- stico di Catania del 29, 30 mag. 1914. [53] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 24 mag. 1914. [54] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 25 mag. 1914. [55] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 26 mag. 1914. [56] Giuseppe Zuccarello a L.S., 25 mag. 1914. [57] All. lettera del municipio di Ramacca al R. Provveditore agli studi di Catania. Giuseppe Zuccarello a L.S., Ramacca, 26 mag. 1914, telegramma con anno- tazione in calce di L.S. [58-58bis] Mons. Arista a L.S., 26 mag. 1914. [59] Sac. Basilio Finocchiaro a L.S., Randazzo, 1 giu. 1914. [59bis] All.: appunto relativo a Maria Finocchiaro. Il ministero della istruzione pubblica a L.S., Roma, 5 giu. 1914. [60] Scatola 47 - Fasc. 174 - U 685

Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., 6 giu. 1914. [61] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 20 giu. 1914 [63] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 25, 26 giu. 1914. [63a] L’Amministrazione scolastica della provincia di Catania a L.S., Catania, 26 giu. 1914. [64] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, con annotazione di L.S., Catania, 17 lug. 1914 [65] Ordine del giorno, annotato, della seduta del Consiglio provinciale scola- stico di Catania del 20, 21 lug. 1914. [65all.] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., Catania, 20 lug. 1914. [67] L.S. al R. Provveditore agli studi di Catania, Caltagirone, 20 lug. 1914, minuta. [68] G. M. De Francesco a L.S. [69] Istanza di Filippo Piazza al Consiglio provinciale scolastico di Catania, Licodia Eubea, 2 lug. 1914, copia. [70] Giuseppe Stagnitta a L.S., S. Alessio, 6 ago. 1914. [70bis] All.: appunto relativo a Salvatore Tedesco. G. Ferro a L.S. [71, 72] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 24 ago. 1914. [73] Sac. Giacomo Angeleri a L.S., da Randazzo, b.v.a. [74] Edgardo Catalano a L.S., Piazza Armerina, 20 ago. 1914. [75] G. M. De Francesco a L.S., 28 ago. 1914. [76] Vincenzo Arca ed altro a L.S., Niscemi, 6 set. 1914. [76bis] Salvatore Granato a L.S., Catania, 26 ago. 1914. [77] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 28 set. 1914. [78] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, con annotazione di L.S. per il provveditore, Catania, 25 set. 1914 [79-80] Biglietto da visita di Giuseppe Termini. [80a] 686 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sac. Giuseppe Crapio Barbagallo a L.S., Calatabiano, 25 set. 1914. [81] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 30 set. 1914 [82] Gaetano Traversa a L.S. [83] Due manifesti dell’Amministrazione scolastica provinciale di Catania ripor- tanti le graduatorie dei concorsi ai posti d’insegnante elementare per l’an- no scolastico 1914-1915 e l’elenco dei posti vacanti per l’anno 1914-15 nella provincia di Catania. [84] Istanza di Ortensia Pagliaro al Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 2 ott. 1914, copia. [85] Lettera circolare a stampa del R. Provveditorato agli studi della provincia di Catania “ai sindaci della provincia di Catania”. [86] Ordine del giorno della seduta del Consiglio provinciale scolastico di Catania del 22 dic. 1914. [87] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 18 dic. 1914 [88] L.S. al R. Provveditore agli studi di Catania, Caltagirone, 29 dic. 1914. [90]

Fasc. 175 - U ”Cons. prov. scol. 1915”. 1915 gen. 1 - ott. 8

(con documentazione del 1914)

Noè Ottavio ed Ignazia Lisi a L.S., Giardini, 7 gen. 1915. [1] Giuseppe Zuccarello a L.S., Ramacca, 18 mar. 1918. [1a] All.: buono dell’ufficio telegrafico di Catania. Maria Zambrano a L.S. [2] Luigi Massari a L.S., Catania, 6 mar. 1915. [3] Istanza di Marco Aurelio Massari al Consiglio provinciale scolastico di Catania, Catania, 9 feb. 1915, copia. [4] Ordine del giorno, annotato, della seduta del Consiglio provinciale scola- stico di Catania del 7, 8 mar. 1915. [5] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 4 mar. 1915. [6] Scatola 47 - Fasc. 175 - U 687

L’Amministrazione scolastica provinciale di Catania a L.S., 1 mar. 1915. [7] Moduli, compilati (tranne sette copie in bianco), dell’Ufficio provinciale scolastico di Catania relativo alle note delle indennità di viaggio e presen- za dovute al consigliere provinciale scolastico Luigi Sturzo. [8, 19] Ordine del giorno, annotato, della seduta del Consiglio provinciale scola- stico di Catania del 5, 6 mag. 1915. [9] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, con annotazione di L.S., Catania, 1 mag. 1915. [10-11] Santi Visalli Privitera a L.S., Linguaglossa, 2 mag. 1915, b.v.a. [12] Memorandum sul ricorso presentato da Santi Visalli Privitera al Consiglio provinciale scolastico, Linguaglossa, 2 mag. 1915. [12bis] Delibera comunale del 30 mar. 1915 relativa al “collocamento a riposo d’uf- ficio di direttori e direttrici didattici (...) in applicazione dell’art. 57 del Regolamento giuridico 6 aprile 1913, n. 552”, copia a stampa. [13] Giovanni Nicolosi a L.S., Catania, 3 mag. 1915. [14] All.: A - Estratto del verbale della seduta del Consiglio comunale di Catania del 30 mar. 1915, B – copia dell’istanza di Giovanni Nicolosi ed altri al R. Prefetto della provincia di Catania, Catania, 8 apr. 1915, C – nota sulla deliberazione del Consiglio di Prefettura della provincia di Catania, D - copia a stampa della delibera comunale del 30 mar. 1915 relativa al “collocamento a riposo d’ufficio di direttori e direttrici didattici (...) in appli- cazione dell’art. 57 del Regolamento giuridico 6 apr. 1913, n. 552”, E – nota sulla pro- nuncia del Consiglio di Stato Sez. V del 29 mag. 1914, F - lettera aperta a stampa dei direttori e direttrici didattici al presidente e ai componenti del Consiglio comunale. “Ragioni a difesa della Deputazione del R. Collegio Capizzi di Bronte, fatta segno a censure da parte del Consiglio comunale nella tornata del 19 dicem- bre u.s.”, Bronte, apr. 1915 e copia della convenzione per la gerenza del R. Collegio Capizzi in Bronte, Catania, 1 set. 1914, due copie a stampa. [15] Sac. [Giovanni] Minguzzi a L.S., Catania, 4 mag. 1915, telegramma. [16] «Il Dovere», Catania, 20 mar. 1915. [16a] Il R. Provveditore agli studi di Catania a L.S., Catania, 4 mag. 1915, tele- gramma. [17] Enrico De Maria a L.S., b.v.a. [18] Appunto relativo ad un ordine del giorno proposto da L.S. per la riunio- ne del Consiglio provinciale scolastico di Catania. [18a] Appunto di L.S., relativo al Consiglio provinciale scolastico di Catania. [18b] 688 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il R. Provveditorato agli studi di Catania a L.S., 31 mag. 1915. [20] Gaetano Traversa a L.S., Caltagirone, 24 giu. 1915. [21] Sac. Giuseppe Prestianni a L.S., Bronte, 17 giu. 1915. [20b, 20b all.] All.: copia del decreto del Ministro dell’istruzione pubblica del 22 nov. 1867, una copia del giornale “Domani”, Bronte, 1 gen. 1915. ”Sovrano Rescritto col quale vengono assegnate in perpetuo onze duecen- to (L.2550) annue a favore delle scuole pubbliche della città di Bronte”, Palermo, 2 mag.1778, copia a stampa. [20c] “Istruzioni delle Regie pubbliche scuole di Educazione (...) nella città di Bronte (...) l’anno 1778.”, copia a stampa. [20d] Sac. Angelo Messina a L.S., Catania, 17 lug. 1915, telegramma. [20e] Annotazione con nominativi. [20f] Sac. Salvatore Romeo a L.S., 17 lug. 1915. [20g] Sac. Vincenzo Vinci a L.S., Adernò, 11 lug. 1915, c.p. [20h] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio provinciale scolasti- co di Catania, Catania, 15 lug. 1915. [20i] Ordine del giorno, annotato, del Consiglio provinciale di Catania. [20l] Copia del decreto del ministro della pubblica istruzione del 26 lug. 1915., Roma, 7 ago. 1915. [20m] L’Amministrazione scolastica provinciale di Catania a L.S., 8 ott. 1915. [20n]

Fasc. 176 - V “Documenti e corrispondenza dell’Arbitrato Pecoraro-Parlati da restare presso la Segreteria dell’Unione regionale cattolica – agosto 1914”. 1914 gen. 29 - ago. 15

Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 29 gen. 1914. [1] Antonino Pecoraro a [Giuseppe Giglio Tramonte], Palermo, 14 mar. 1914. [2] Dichiarazione di Francesco Parlati ed Antonino Pecoraro relativa alla scel- ta degli arbitri, Palermo, 15 mar. 1914. [3] Dichiarazione di Francesco Parlati, 16 mar. 1914. [4] Appunto di L.S. relativo all’arbitrato Pecoraro-Parlati, 16 mar. 1914. [5] Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 24 mar. 1914. [6] Scatola 47 - Fasc. 176 - V 689

Memoria di Antonino Pecoraro per Giuseppe Giglio Tramonte, Luigi Sturzo e Michele Sclafani, Palermo, 4 apr. 1914. [7] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 7 apr. 1914, telegramma. [8] Sac. Michele Sclafani a L.S., Girgenti, 8 apr. 1914, telegramma. [9] Minuta di lettera per Francesco Parlati relativa alla vertenza Pecoraro-Parlati, Palermo, 9 apr. 1914. [10] Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 11 apr. 1914. [11] Memoria di Francesco Parlati per Luigi Sturzo, Giuseppe Giglio Tramonte e Michele Sclafani, Palermo, 11 apr. 1914. [12] All: copia a stampa di un atto di “comparsa conclusionale” del Tribunale civile di Palermo - sez.3º relativa alla vertenza Pecoraro-Parlati. L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 16 apr. 1914. [13, 13 all.] All.: riassunto della memoria di Francesco Parlati dell’11 apr. 1914. Giuseppe Giglio Tramonte ad Antonino Pecoraro, Palermo, 20 apr. 1914. [14, 14all.] All.: riassunto della memoria di Francesco Parlati dell’11 apr. 1914. Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 2 mag. 1914. [15] Memoria di Antonino Pecoraro per Giuseppe Giglio Tramonte, Luigi Sturzo e Michele Sclafani, Palermo, 5 mag. 1914. [16] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 19 mag. 1914. [17] All.: controdeduzioni di Francesco Parlati alle risposte di Antonino Pecoraro. “Controdeduzioni alle controdeduzioni di Pecoraro”, di Francesco Parlati. [18] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 24 mag. 1914. [19] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 13 giu. 1914, telegramma. [20] Invito di pagamento della Compagnia di credito sociale – Banca cattolica di Palermo a Francesco Parlati, Palermo, 12 giu. 1914. [21] All.: busta con annotazione di Francesco Parlati per Giuseppe Giglio Tramonte. Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 14, 16, 17 giu. e 23 lug. 1914. [22-26] Il Segretario generale elettorale dell’Unione regionale cattolica di Caltagirone, 690 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S., a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 31 lug. 1914, telegramma. [27] Francesco Parlati a Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 1, 4 ago. 1914. [28, 30] Copia di un atto stragiudiziale di Francesco Parlati nei confronti di Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 3 ago. 1914. [29] Verbale delle dichiarazioni di mons. Guido Anichini e Giuseppe Briuccia, Palermo, 13 ago. 1914. [31] Verbale della dichiarazione di G. B. Cavarretta, Palermo, 13 ago. 1914. [32] Verbale della dichiarazione di Antonino Petyx, Palermo, 14 ago. 1914. [33] Verbale della dichiarazione di Giuseppe Iannelli, Palermo, 14 ago. 1914. [34] Atto stragiudiziale di Giuseppe Giglio Tramonte nei confronti di Francesco Parlati, Palermo, 14 ago. 1914. [35] Minuta di lettera degli arbitri della vertenza Pecoraro-Parlati a Francesco Parlati e Antonino Pecoraro, Palermo, 15 ago. 1914. [36] Atto stragiudiziale di Francesco Parlati nei confronti di Giuseppe Giglio Tramonte, Palermo, 15 ago. 1914. [37] Minute di lettera degli arbitri della vertenza Pecoraro-Parlati ad Antonino Pecoraro e a Francesco Parlati, Palermo, 15 ago. 1914. [38, 39]

Fasc. 177 - W “Associazione dei comuni italiani - a. 1915”. 1915 gen. 4 - gen. 24

(con documentazione del 1904, 1910, 1914)

L. Pracchi a L.S., 31 dic. 1914. [1] Santino Verratti a L.S., Roma, 4 gen. 1915. [2] L.S. a Dario Franco, Caltagirone, 10 gen. 1915, minuta. [3] Santino Verratti a L.S., Roma, 10 gen. 1915. [4] All.: appunto dello stesso sull’attività della segreteria di Roma dell’Associazione dei comuni italiani. Scatola 47 - Fasc. 177 - W 691

D.L. 20 dic. 1914, n.1374 relativo alla formazione dei Consorzi provincia- li per acquisto di grano, copia a stampa. [4a] Dario Franco a L.S., Livorno, 13 gen. 1915, minuta. [5] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al Gabinetto del Ministro dei lavori pubblici e alla lega delle cooperative. [6-7] All.: elenco di comuni. Santino Verratti a L.S., b.v.a. [7a] All.: appunto dello stesso sui consorzi provinciali per acquisto di grano. Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite ad Emanuele Greppi, ad Emilio Parodi, a Giannetto Cavasola. [8-10, unica carta] Proposta per l’organizzazione di un congresso dell’Associazione dei comu- ni italiani a Roma. [10a] Appunto di L.S. [10b] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Eduardo Soderini, 21 gen. 1915. [11] L.S. ad Emanuele Greppi, 21 gen. 1915, minuta. [12] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera ad Emanuele Greppi, 21 gen. 1915. [13] Eduardo Soderini a L.S., Roma, 22 gen. 1915. [14] “L’Associazione dei Comuni e l’approvvigionamento del grano”, in «Corriere d’Italia», ritagli di giornale. [14a] Santino Verratti a L.S., Roma, 25 gen. 1915. [15] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite alla Lega delle cooperative, alla cassa depositi e prestiti. [16-17] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 27 gen. 1915, b.v.a. [18] Nota dell’Agenzia Stefani (?) riguardante i mutui concessi in applicazione del R.D. 22 set. 1914, n.1028. [all.18] All.: “Sulla costituzione dei Consorzi granari provinciali”, in «L’Unione sarda», Cagliari, 23 gen. 1915, ritagli. Il presidente dell’Associazione comuni italiani, Emanuele Greppi, a L.S., 21 gen. 1915. [19] Santino Verratti a L.S., Roma, 26 gen. 1915. [20] All.: ordine del giorno del congresso dell’Associazione dei comuni italiani, modificazio- ni allo statuto dell’Associazione. 692 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Merloni a [L.S.], Roma, 26 gen. 1915. [21] Santino Verratti a L.S., Roma, 27 gen. 1915. [22] All.: elenco dei comuni della Sicilia aderenti all’Associazione dei comuni italiani 30 gen. 1915. L.S. a Santino Verratti, al sindaco di Catania, a Dario Franco, a Leonardo Pracchi, al sindaco di Adernò, al sac. Egidio Franchino, al sac. Vincenzo Ursino, a Mario Cingolani, Catania, 31 gen., 1, 2 feb. 1915, minute. [23-30] Santino Verratti a L.S., Roma, 31 gen. 1915. [31] Lettera circolare a stampa di convocazione del Congresso dell’Associazione dei comuni italiani, con ordine del giorno, modificazioni proposte allo sta- tuto e statuto, Roma, 27 gen. 1915. [32] Dario Franco a Santino Verratti, Livorno, 27 gen. 1915, c.p. [32a] Emilio Parodi a Filippo Meda, Genova, 31 gen. 1915. [33] Dario Franco a L.S., 4 feb. 1915. [34] Santino Verratti a L.S., Roma, 5 feb. 1915. [35] Il presidente dell’Associazione dei comuni italiani, Emanuele Greppi, a L.S., 3 feb. 1915. [36] L.S. ad Emanuele Greppi, a Santino Verratti, a Giuseppe Bocca, Caltagirone, 11 feb. 1915, minute[37-39] Appunto di L.S. relativo ad una lettera inviatagli dal sac. Egidio Franchino, Piazza Armerina, 12 feb. 1915. [40] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite al sac. Calogero Montalto e al sac. Michele Sclafani, 16 feb. 1915. [41, 42] Santino Verratti a L.S., Roma, 15 feb. 1915. [43] Sac. Egidio Franchino a L.S., Piazza Armerina, 18 feb. 1915. [44] Paolo Pericoli a mons. ..., Roma, 16 feb. 1915. [45] All.: due copie a stampa di una circolare della direzione laziale dell’Associazione cattoli- ca italiana. Santino Verratti a L.S., Roma, 17 feb. 1915. [46] Giuseppe Bocca a L.S., Asti, 26 feb. 1915. [47] All.: copia di una lettera di Giuseppe Bocca al sindaco di Asti e di una delega per il con- gresso nazionale dell’Associazione dei Comuni italiani, Asti, 20 feb. 1915. Appunto di L.S. relativo ad una lettera inviatagli dal sac. Calogero Montalto. [48] Scatola 47 - Fasc. 177 - W 693

Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Dalla Torre, a Filippo Meda, a Guido Miglioli, a Giorgio Montini, Roma, 23 feb. 1915. [49-52, unica carta] L.S. al sac. Salvatore Giacaloni, al sac. Michele Sclafani, al sac. Sante Gan- garelli, Roma, 23 feb. 1915, minute di telegramma. [53-55, unica carta] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Giuseppe Bocca, a Francesco Testa, 2 feb. 1915. [56-57, unica carta] Filippo Meda a L.S. [58] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Francesco Chinazzi, a Luigi Mangini, Roma, 24 feb. 1915. [59-60, unica carta]. Biglietto da visita di Francesco Chinazzi. [60a] Appunto di L.S. relativo ad un telegramma inviatogli dal sac. Salvatore Giaca- loni. [61] Giuseppe Bocca a L.S., Asti, 24 feb. 1915. [62] [Giovanni] Mariotti a Filippo Meda, Roma, 25 feb. 1915. [63] Schede con nominativi per l’elezione del consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, con annotazione. [63a, 63b] Biglietto da visita di Michele Aulicino. [63c] Elenco dei “Comuni in corrispondenza con l’Ufficio dei lavori pubblici (Lega nazionale delle cooperative ed Associazione italiana dei comuni)”. [63d] Giuseppe Bocca a L.S., Asti, 25, 26 feb. 1915. [64,66] P. Borromeo a L.S. [65] Lettera di convocazione per la riunione del consiglio direttivo dell’Asso- ciazione dei comuni italiani, Milano, 23 feb. 1915. [67] Giovanni Merloni a [Dario Franco], Roma, 27 feb. 1915. [68] A. Roncaglia, della Lega nazionale delle cooperative italiane, a L.S., Roma, 27 feb. 1915. [69] All.: lettera di Giovanni Merloni al consiglio dell’Associazione dei comuni italiani, 3 feb. 1915 ed “elenco dei comuni che hanno richiesto l’opera del Comitato parlamentare e dell’ufficio per i lavori pubblici”. Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 26 feb. 1915, telegramma. [70] Giuseppe Bocca a L.S., Asti, 27 feb. 1915. [71] L.S. al sindaco di Orzinuovi, al sindaco di Catanzaro, 27 feb. 1915, minu- te di telegramma. [72, 73] 694 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Teofilo Rossi a Giuseppe Bocca, Torino, 26 feb. 1915. [74] Filippo Meda a L.S. [75] [Leonardo] Pracchi a L.S., 23 feb. 1915. [76] Lettera di convocazione per la riunione del consiglio direttivo dell’Asso- ciazione dei comuni italiani, Milano, 23 feb. 1915. [77] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 27 feb. [1915]. [78] [Angelo] Belloni a Paolo Pericoli, Lendinara, 27 feb. 1915. [79] Appunto relativo a Francesco Degni. [79a] Proposta di lista per l’elezione del consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, minuta. [79b] Sac. Salvatore Giacaloni a L.S., Mussomeli, 26 feb. 1915. [80] Mons. Silvio Gasperini alla direzione regionale dell’Associazione dei comu- ni italiani, Anagni, 27 feb. 1915. [81] Giuseppe Bocca a Dario Franco, 28 feb. 1915. [82] Dario Franco a L.S. [83] Archimede Pasquinelli a L.S., Roma, 1 mar. 1915. [84] Alessio Lumaca a [Dario Franco], Nettuno, 24 feb. 1915. [85] Elenco dei comuni della provincia di Bergamo aderenti all’Associazione dei comuni italiani al 31 dic. 1914, con annotazioni. [85a] Nunzio De Renzis a L.S., b.v.a. [86] Giuseppe Bocca a [Piero] Lucca, Roma, 2 mar. 1915, telegramma. [87] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 2 mar. 1915. [88] Francesco Testa a L.S., Roma, 3 mar. 1915. [89] Pietro Lucca a L.S., Vercelli, 2 mar. 1915. [90] Filippo Meda a L.S., Roma, 2 mar. 1915. [91] Tessera personale di riconoscimento intestata a Luigi Sturzo per la parte- cipazione al XIII congresso dell’Associazione dei comuni italiani. [91a] “L’associazione dei Comuni calabresi”, in «Il Piccolo», Roma, 9-10 mar. 1915. [91b] “I voti dell’Associazione dei Comuni”, in «Giornale d’Italia», Roma, 10 mar. 1915, ritagli. [91c] Scatola 47 - Fasc. 177 - W 695

“Contro il pascolo abusivo nel Mezzogiorno”, in «L’Idea nazionale», 9 mar. 1915, ritagli. [91d] “I voti dei Comuni del Mezzogiorno e della Sicilia”, in «L’Osservatore Romano», Vaticano, 9 mar. 1915. [91e] “Contro il pascolo abusivo - L’opera di L.S. a Roma”, in «L’Ora»,Palermo, 9-10 mar. 1915, ritagli. [91f] “Per la eleggibilità amministrativa dei medici condotti”, ritagli di giornale. [91g] “L’on. Lucca telegrafa all’Associazione dei Comuni italiani”, in «La Tribuna», ritagli. [91h] “Il Congresso dei Comuni a Roma - La riuscita della lista costituzionale per la nomina del consiglio”, in «Corriere della sera», Milano, 2 mar. 1915, rita- gli. [91i] “Il prosindaco di Caltagirone dal Ministro dell’Agricoltura”, in «Il Messaggero», Roma, 9 mar. 1915, ritagli. [91j] “Altri sei milioni ai Comuni per le opere pubbliche”, ritagli di giornale. [91k] “Contro il pascolo abusivo”, in «Il Popolo Romano», appendice, 9 mar. 1915. [91l] “Pel pascolo abusivo - Il prosindaco di Caltagirone ricevuto dall’on.Cavasola”, nel «Corriere delle Puglie», 9 mar. 1915, ritagli. [91m] Pietro Lucca all’Associazione dei Comuni italiani di Roma, Vercelli, 2 mar. 1915, telegramma. [92] E. Caselli a L.S., Roma, 9 mar. 1915. [93] All.: lettera del prefetto di Roma, F. Aphel. Achille Finzi a L.S., Mantova, 5 mar. 1915. [94] Appunto di L.S. [94a] A. Falaschi a L.S., Fiorenzuola, 7 mar. 1915. [95] L.S. al sindaco di Piazza Armerina, 11 mar. 1915, minuta. [96] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite ad Emanuele Costa e a Luigi Degli Occhi, Caltagirone, 11 mar. 1915. [97,98] L.S. a [Leonardo] Pracchi, Caltagirone, 11 mar. 1915, minuta. [99] Il sindaco di Oleggio, B. Balsari, al presidente ed ai membri del consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni italiani, Oleggio, 10 mar. 1915. [100] 696 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Don Luigi Sturzo e l’Associazione dei Comuni”, in «L’Aurora», ritagli. [100a] Giulio Rodinò a L.S., con annotazione. [101] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 24 mar. 1915, telegramma. [102] Annotazioni di L.S. [102a, 102b, 103a] Dario Franco a L.S., Pisa, 31 mar. 1915, c.p. [103] Il sindaco di Recoaro, [Pietro] Gresele, a L.S., Recoaro, 24 mar. 1915. [104] Il sindaco di Vizzini, Andrea Gaudioso, a L.S., Vizzini, 31 mar. 1915. [105] Appunto di L.S. relativo ad una lettera inviatagli da Leonardo Procchi, 27 mar. 1915. [106] Il presidente dell’Associazione provinciale bergamasca dei comuni, Antonio Maffeis, a L.S., Bergamo, 7 apr. 1915. [107] All.: “Se il ministro della P.I. abbia diritto di annullare le elezioni dei membri del Con- siglio scolastico”, in «L’eco di Bergamo», Bergamo, 5 apr. 1915, ritagli, R.D. del 11 feb. 1915, copia di una lettera indirizzata al ministro della pubblica istruzione, 3 apr. 1915. Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio direttivo dell’Asso- ciazione dei comuni italiani, apr. 1915. [108] Dario Franco a L.S., Roma, 9 apr. 1915, c.p. [109] Santino Verratti a L.S., Roma, 10 apr. 1915. [110] All.: schema di regolamento della segreteria dell’Associazione dei comuni italiani. Santino Verratti a L.S., Roma, 15 apr. 1915. [111] All.: elenco dei comuni che hanno aderito all’Associazione dei comuni italiani, pratiche svolte dalla segreteria di Roma dell’Associazione dei Comuni italiani in Roma, rendi- conti finanziari, dal 15 nov. al 31 dic. 1914 e dal 1 gen. al 31 mar. 1915. Dario Franco a L.S., Livorno, 14 apr. 1915, una c.p. e una lettera [112, 113] Promemoria del presidente dell’Associazione dei comuni bergamaschi, Antonio Maffeis. [114] Fattura della tipografia della Società editrice romana addebitata a L.S., Roma, 31 mar. 1915. [114a] “La prima riunione a Firenze del nuovo consiglio dell’Associazione dei Comuni”, “Disponibilità mondiale di frumento e degli altri cereali - Le statistiche dell’Istituto internazionale di agricoltura”, “L’approvvigionamento del grano e l’Associazione dei Comuni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 21 apr. 1915, ritagli. [114b, 114c] Scatola 47 - Fasc. 177 - W 697

“L’adunanza dell’Associazione dei comuni - Il calmiere di Stato, il pane unico, da disoccupazione, i tributi locali e la preparazione civile”, in ritagli di gior- nale. [114d] Il sindaco di Mugnano di Napoli, Francesco Cirino, a L.S., Mugnano di Napoli, 21 apr. 1915. [115] “Relazione al congresso regionale dell’Associazione dei Comuni italiani tenu- to in Ravenna il 22 maggio 1904”, estratto a stampa dalla «Rivista muni- cipale». [115a] Il bilancio dei Comuni e le spese di pertinenza dello Stato”, in «L’Ora», 15 mar. 1915, ritagli. [115b] “Il congresso dei Comuni Italiani”, in «Giornale di Sicilia», Palermo, 17-18 mar. 1915, ritagli. [115c] “Relazione finanziaria e morale sulla vita dell’Associazione durante l’anno 1909”, “Esame delle proposte ministeriali per la riforma Tributaria e il con- solidamento delle spese comunali per l’istruzione primaria - Relazione al Congresso di Palermo dell’on. Ivanoe Bonomi”, “Dei consorzi scolastici provinciali - Relazione al congresso di Palermo dell’on. Emanuele Greppi”, “Sui miglioramenti alle condizioni dei funzionari comunali - Relazione al congresso di Palermo dell’avv. G. Orefici”, “La vita e le opere dell’Asso- ciazione dei comuni italiani”, copie a stampa di pubblicazioni a cura del- l’Associazione dei comuni italiani, Milano, 1910. [115d-115h] “Riassunto dei voti di riforma nelle amministrazioni provinciali - presen- tato al Convegno interparlamentare del 27 feb. 1914”, a cura dell’Unione delle provincie d’Italia, copia a stampa. [115i] “Per la crisi economica - Una riunione del comitato nazionale”, in «La Tribuna», Roma, 30 ott. 1914, ritagli. [115j]

Scatola 48

Fasc. 178/1 - W “A. d. c.”. 1915 apr. 23 - ago. 4

“Provvedimenti per il pronto riordinamento della viabilità vicinale e con- tro la disoccupazione - Nota del vice presidente Franco al voto del consi- glio direttivo del 18 apr. 1915. a cura dell’Associazione dei comuni italia- ni di Roma. [116] 698 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Annotazioni di L.S. [117, 117a] Il vicepresidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., ad Antonio Maffeis, 26 apr. 1915. [118] Schema di questionario sull’applicazione della legge Daneo-Credaro. [118a] Santino Verratti a L.S., Roma, 1, 8 mag. 1915. [119, 123] L.S. a [Leonardo] Pracchi, Caltagirone, 6 mag. 1915, minuta. [120] La direzione di “Politica e finanza locale” a L.S. [121] Luigi Fabrizi a L.S., Roma, 12 mag. 1915. [122] L.S. al ministro dell’interno, 17 mag. 1915, minuta. [124] L.S. a Santino Verratti, Caltagirone, 17 mag. 1915, minuta. [125] Dario Franco a L.S., Terricciola, 18 mag. 1915. [126] All.: lettera di Piero Lucca a Dario Franco, Vercelli, 16 mag. 1915. Dario Franco a L.S., Roma, 22 mag. 1915, telegramma. [127] L.S. all’Associazione dei comuni italiani, 22 mag. 1915, minute. [128-129, unica carta] “Una nuova angheria del governo a danno dei Comuni”, in «L’Eco di Ber- gamo», Bergamo, 18 mag. 1915, ritagli. [128-129a] “Decreto luogotenenziale”, in ritagli di giornale. [128-129b] L.S.al ministro della pubblica istruzione, ad Augusto Ciuffelli, Roma, 2 giu. 1915, minute. [130, 131] “Una proposta dell’Associazione dei Comuni per semplificare il lavoro degli uffici”, in «Corriere [d’Italia]», Roma, 2 giu. 1915, ritagli. [131a] L.S. a Francesco Testa, a Piero Lucca, al ministro della pubblica istruzio- ne, Roma, 2, 3 giu. 1915. [132, 133, 136] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 2 giu. 1915, b.v.a. e lettera. [134, 135] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Luigi Degli Occhi, 3 giu. 1915. [137] Umberto Gallimberti a L.S., 3 giu. 1915. [138] L.S. al ministro dell’agricoltura, al ministro della pubblica istruzione e al ministro dell’interno, Roma, 4-6 giu. 1915. [139-142] “Il pensiero del Governo circa i sussidi, la loro misura ed estensione”, rita- gli di giornale. [139a] Scatola 48 - Fasc. 178/1 - W 699

Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita ad Umberto Gallimberti, Roma, 6 giu. 1915. [143] “L’Associazione dei Comuni e la Guerra”, in «Giornale d’Italia», Roma, 8 giu. 1915. [143a] “L’Associazione dei Comuni italiani per i comitati di mobilitazione civile”, “L’Associazione dei Comuni italiani”, ritagli di giornale. [143b, 143c] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 9 giu. 1915. [144] Ugo Giusti a L.S., Firenze, 10 giu. 1915. [145] L.S. a Luigi Degli Occhi, 19 giu. 1915. [146] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 18 giu. 1915. [147] Appunto del segretario del comune di [Firenze]. [147] All.: minuta di telegrammi inviati al presidente dell’Associazione dei comuni italiani. “L’associazione dei Comuni alle regioni colpite dal terremoto”, ritagli di gior- nale. [147a] “Voti dei Comuni presentati al Governo”, in [«Corriere della sera»], ritagli. [147b] G. Giandinoto a L.S., Catania, 15 giu. 1915. [148] L.S. ad Umberto Gallimberti, Caltagirone, 25 giu. 1915, minuta. [149] Dario Franco a L.S., Livorno, 26 giu. 1915. [150] Appunto di L.S. relativo a suoi telegrammi inviati a Piero Lucca e a Dario Franco, Roma, 27 giu. 1915. [151] Dario Franco a L.S. [152] Il ministro dell’istruzione pubblica al consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, Roma, 17 giu. 1915. [153] Emilio Caldara a Veratti, Roma, 29 giu. 1915, minuta. [154] L.S. a Piero Lucca, a Filippo Meda, a Dario Fanco, Roma, 29 giu. 1915, minute. [155-157] Dario Franco a L.S., Livorno, 29 giu. 1915, telegramma. [158] Emilio Caldara a L.S., Roma, 30 giu. 1915. [159] L’Associazione dei comuni italiani, Roma, 15 giu. 1915, a stampa. [160] “Contro il rincaro del prezzo della carne - I provvedimenti richiesti ieri dai 700 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) sindaci d’Italia nella loro riunione in Campidoglio”, in «Corriere d’Italia», Roma, 30 giu. 1915, ritagli. [160a] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 29 giu. 1915. [161] Appunto di L.S. relativo a lettere di Piero Lucca, di Filippo Meda, 30 giu. 1915. [162-163, unica carta] L.S. a Piero Lucca, al ministro del tesoro, al ministro delle finanze, a Dario Franco, al ministro dell’agricoltura, industria e commercio, al sottosegre- tario alle finanze, al sottosegretario all’interno, Roma, 1, 2 lug. 1915, minu- te. [164-171] Ordine del giorno per la riunione di presidenza dell’Associazione dei comu- ni italiani, con annotazione. [172] L.S. a Luigi Degli Occhi, Roma, 2 lug. 1915, minuta. [173] Annotazione di L.S. [174] L.S. e Dario Franco ad Emanuele Greppi, Roma, 2 lug. 1915, minuta. [175] Il vicepresidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro dei lavori pubblici, Roma, 3 lug. 1915, minute[176,177] Promemoria di F. De Rossi per il ministro dei lavori pubblici. [178] L.S. ad Umberto Gallimberti, Milano, 4 lug. 1915, minuta. [179] Umberto Gallinari a L.S., Roma, 5 lug. 1915, telegramma. [180] Achille Lanzi a L.S., Milano, 5 lug. 1915, b.v.a. [180] All:. “Il compito delle Associazioni contro la pornografia”, “Il colpo di bisturi contro la pornografia”, “Le associazioni contro la pornografia”, “Contro le turpitudini”, “L’Edu- cation familiale e il suo congresso di Filadelfia”, in «La Perseveranza», Milano, 27 giu. 1915, lettera a stampa dell’Associazione “Per la scuola” tra le famiglie e gli insegnanti. Emanuele Greppi ed altri ad Emilio Caldara, Milano, 29 giu. 1915. [181] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sen. Pietro Lucca, Milano, 5 lug. 1915. [182] “I Comuni e la guerra”, in ritagli di giornale. [182a] “L’attività della presidenza dell’Associazione dei Comuni”, in «Popolo d’Ita- lia», ritagli di giornale. [182b] “La politica finanziaria del Governo - Un referendum della Lega nazionale delle cooperative”, in «La Perseveranza», ritagli di giornale. [182c] “Convegno a Milano dell’Associazione dei Comuni”, ritagli di giornale. [182d] Scatola 48 - Fasc. 178/1 - W 701

Il vicepresidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., ad Alfredo Felici, Roma, 6 lug. 1915. [183] “Per i Comuni danneggiati da operazioni di guerra”, ritagli di giornale. [183a] “La guerra e le finanze comunali - La riunione dell’Associazione dei Comuni”, in «Corriere d’Italia», Roma, lug. 1915, ritagli. [183b] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., ad Egilberto Martire e all’Associazione stessa, Roma, 7 lug. 1915. [184, 185] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 12 lug. 1915. [186] All.: comunicazione di Luigi dal Verme al XIII congresso dell’Associazione dei comuni italiani relativa all’applicazione della legge Daneo-Credaro; lettera di Luigi dal Verme alla Presidenza dell’Associazione dei comuni italiani, 31 mar. 1915 con allegata una let- tera dell’Amministrazione della cassa depositi e prestiti e degli istituti di previdenza ed una lettera dell’amministrazione scolastica per la provincia di Pavia; emendamento del comune di Mariano Comense all’art. 1 del disegno di legge della commissione parla- mentare della suddivisione dei comuni italiani in categorie; il comune di Caltagirone al presidente dell’Associazione dei comuni italiani con allegato documento con i “voti ed adesioni dei comuni del mezzogiorno e della Sicilia al Governo del re per dichiarare il pascolo abusivo ed i danneggiamenti reati di azione pubblica”; annotazione con i nomi di coloro che presentano una proposta di modificazione al sistema di funzionamento dei vice ispettori scolastici; lettera di alcuni membri dell’Associazione dei comuni italia- ni riguardante la necessità di procedere a pubblici concorsi per la scelta del personale insegnante; estratto dagli atti parlamentari - Camera dei deputati - Legisl. XXIV - Sess. 1913-14 - Documenti - Disegni di legge e relazioni - Camera dei deputati n. 189-A - Relazione della Commissione (...) sulla proposta di legge d’iniziativa dei deputati (...) Provvedimenti per gli insegnanti in soprannumero delle scuole elementari e per le maestre degli asili e giardini d’infanzia municipali - Seduta del 5 luglio 1914. Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 16 lug. 1915. [187] All.: appunto relativo alla circolare n. 5000-12 del 18 giu. 1912, della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulla semplificazione del lavoro burocratico. L.S. a Luigi Degli Occhi, 23 lug. 1915, minuta. [188] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 24 lug. 1915, telegramma e lettera. [189, 190] “L’autonomia comunale”, bollettino dell’Associazione dei comuni italiani, Milano, 30 giu. 1915. [190a] “I deputati socialisti ufficiali ricevuti dall’on. Celesia per i provvedimenti econo- mici e sociali”, “Le strade delle stazioni”, “Il consiglio dei ministri di ieri - Provvedimenti pel grano, per la carne e per gl’impiegati richiamati alle armi”, ritagli di giornale. [190b, 190c, 190d] Montemagno a L.S., Caltagirone, 2 ago. 1915, telegramma. [191] 702 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro dell’interno, al ministro della pubblica istruzione, al presidente del consi- glio dei ministri, Roma, 3, 4 ago. 1915. [192-194] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 4 ago. 1915. [195] “Una risposta dell’on Salandra agli interventisti milanesi”, “L’Opera nazio- nale per la buona stampa. La costituzione del consiglio centrale”, ritagli di giornale. [195] Annotazione di nominativo, 4 ago. 1915. [195a]

Fasc. 178/2 - W “A.d.c.” 1915 ago. 4 - dic. 14

Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Gaetano Maiorana, al ministro per l’agricoltura, industria e commercio, Roma, 4 ago. 1915. [196-198] Appunto di L.S. relativo a suoi telegrammi inviati a Piero Lucca ed altri, Roma, 5 ago. 1915. [199] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., ad Augusto Ciuffelli, al presidente del consiglio dei ministri e al ministro per l’agri- coltura, l’industria e il commercio, Roma, 5, 7 ago. 1915. [200, 201] Comunicato dell’agenzia Stefani n.26a, Roma, 7 ago. 1915. [201a] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al Presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Salandra, Roma, 8 ago. 1915, minuta. [202] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera al sindaco di Roma, Roma, 8 ago. 1915. [203] Filippo Meda a L.S., Milano, 6 ago. 1915, c.ill. [204] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Giannetto Cavasola, Roma, 8 ago. 1915. [205] “Nuove proposte al Governo dell’Associazione dei Comuni”, in «[Corriere] d’Italia», ritagli. [205a] “Il rincaro dei generi di consumo potrà essere affrontato energicamente sol- tanto dal sollecito intervento dello Stato”, in «Corriere d’Italia», Roma, 6 ago. 1915, ritagli. [205b] Luigi Einaudi - “Rimedi e provvedimenti contro il rincaro del frumento”, Scatola 48 - Fasc. 178/2 - W 703

Luigi Einaudi - “La situazione frumentaria in Italia e nel mondo”, in «Corriere della sera», Milano, 5 ago. 1915, ritagli. [205c, 205d] Il ministero dell’Interno ai prefetti del Regno, Roma, 14 ago. 1915. [206] “D.Lg. del 24 giu. 1915”, nella «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», estrat- to. [206a] Appunto di L.S. relativo alla riunione dei sindaci in Roma. [206b] Proposta da presentare alla riunione dei sindaci che si terrà a Roma il 9 ago. 1915. [207] Il presidente dell’Associazione dei comuni italiani, Piero Lucca, al presi- dente del Consiglio dei ministri, Antonio Salandra, Roma, 10 ago. 1915, una minuta ed una copia dattiloscritta. [208] Il ministro della pubblica istruzione, Pasquale Grippo, alla presidenza dell’Associazione dei comuni italiani, Roma, 14 ago. 1915. [209] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Salvatore Tagliavia, al ministro dei lavori pubblici, al ministro del tesoro, al ministro della pubblica istruzione, Roma, 1, 2 set. 1915, minute. [210, 211, 214, 215] Dario Franco a L.S., Terricciola, 1 ago. 1915. [212] L.S. a Dario Franco, Roma, 2 set. 1915, minuta. [213] “Gli approvvigionamenti - Le assicurazioni del ministro Cavasola ai rappre- sentanti dei Comuni per il problema annonario”, in «Corriere della sera», ritagli. [215a] “Energiche dichiarazioni del Governo in vista di allarmi nati in Sicilia per l’esportazione del grano” in «Corriere della sera», ritagli di giornale. [215b] “Crisi municipale a Castrogiovanni”, “Contro gli speculatori”, in ritagli. [215c] “Consiglio provinciale - La gestione del Consorzio granario e la quistione agrumaria”, in «Giornale dell’Isola». [215d] “Un freno all’ingordigia degli speculatori - Consiglio provinciale”, in «Cor- riere di Catania», Catania, 27 ago. 1915, ritagli. [215e] “Un decreto luogotenenziale sulla confezione del paese”, “Le norme per la proroga delle agevolazioni finanziarie ai Consorzi agrari”, “Nuove disposizioni per il pane e le farine”, ritagli di giornali. [215f, 215g, 215h] Umberto Gallimberti, dell’Associazione dei comuni italiani, a L.S., Roma, 9 set. 1915. [216] 704 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Luigi Degli Occhi, ad Umberto Gallimberti, Termini Imerese, 15, 21 set. 1915, minute. [217,218,220] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 17 set. 1915. [219] Il ministro del tesoro all’Associazione dei comuni italiani, minuta. [221] Il comune di Roma al presidente dell’Associazione dei comuni italiani, Roma, 16 set. 1915. [222] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 24 set. 1915. [223] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 24 set. 1915. [225] L.S. a Luigi Degli Occhi, Roma, 30 set. 1915, minuta. [226] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 1 ott. 1915, telegramma. [227] “Milano e Genova contro le stampe pornografiche - I provvedimenti delle autorità comunali”, in ritagli di giornale. [227a] Stefano Conio a L.S., Milano, 1 ott. 1915. [228] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 3, 4 ott. 1915, telegrammi. [229, 230] “Quel che si chiede al Comune contro il dilagare della stampa pornografica - Energici provvedimenti dei Comuni di Milano e Genova”, - “Per una pro- posta al consiglio comunale”, in «Corriere d’Italia», Roma, 2 ott. 1915, rita- gli. [230a] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Luigi Degli Occhi, Roma, 4 ott. 1915. [231] Umberto Gallimberti a L.S., 4 ott. 1915. [232] Il prefetto di Roma a L.S., Roma, 5 ott. 1915. [233] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Con- siglio dell’Associazione dei comuni italiani, con annotazioni, Milano, ott. 1915. [234] Il sottosegretario di Stato alle finanze a L.S., Roma, 7 ott. 1915. [235] L’Associazione dei comuni italiani, Modena, 9 ott. 1915, minuta e copia. [236] “L’autonomia comunale”, bollettino dell’Associazione dei comuni italiani, Milano, 30 set. 1915. [236a] “Per i soldati sordomuti in seguito alle ferite riportate”, “Anche il Comune di Roma contro la stampa pornografica”, “L’ordine del giorno della Gioventù Scatola 48 - Fasc. 178/2 - W 705 cattolica toscana”, “Decreti e provvedimenti - Per le controversie negli appal- ti delle opere pubbliche”, in «Corriere d’Italia», Roma, 8 ott. 1915, ritagli. [236b] “Per le finanze dei Comuni”, in «Corriere [d’Italia]», Roma, 12 ott. 1915, ritagli. [237] “I voti al Governo dell’Associazione dei Comuni”, “Le riforme nella buro- crazia”, in «La Tribuna», Roma 2 ott. 1915, ritagli. [237 Un vice segretario - “Per una riforma della pubblica amministrazione”, in «L’Azione», ritagli. [237a] “La campagna antipornografica - Necessità di provvedimenti governativi”, “Un ordine del giorno votato dall’associazione dei Comuni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 10 ott. 1915, ritagli. [237b] “La carne congelata in Italia”, “Un programma e una formula contro la frode e la speculazione”, “Concorrenza e applicazione della legge”, in «La Tribuna», Roma, 5, 11 ott. 1915, ritagli. [237c, 237d] Appunto di L.S. relativo ad una lettera dell’Unione statistica dei Comuni del 23 ott. 1915. [238] Santino Verratti a L.S., Roma, 27 ott. e 15 nov. 1915. [239] All.: “Preparazione d’un convegno di comuni e provincie amministrati dai socialisti”, in «Popolo d’Italia», ritagli. [239] Ugo Giusti a L.S., Firenze, 16 nov. 1915. [241] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro del tesoro, Roma, 18 nov. 1915. [242] “L’associazione dei Comuni alle città colpite dalle bombe austriache”, “L’ente dei consumi”, in «Corriere d’Italia», Roma, 26 nov. 1915, ritagli. [243, 243a] “La giunta del bilancio”, ritagli di giornale. [243b] Francesco Testa a L.S., Bergamo, 20 nov. 1915, telegramma con annota- zione in calce di L.S. [244-245] L.S. a Piero Lucca, Roma, 25 nov. 1915, minuta. [246] Filippo Meda a L.S., Lecce, 27 nov. 1915. [247] All.: L.S. a Piero Lucca, Roma, 26 nov. 1915. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 27 nov. 1915, telegramma. [248] Dario Franco a L.S., Livorno, 30 nov. 1915. [249] Appunto di L.S. con nominativi. [249a] 706 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Atti parlamentari - Camera dei deputati – Legislatura XXIV - Sessione 1913- 15 - Documenti - Disegni di legge e relazioni - n. 238a - Relazione della Commissione (...) sulla proposta di legge d’iniziativa dei deputati (...) Pel contratto d’impiego - Seduta del 18 mar. 1915. [249b] Ordine del giorno della seduta della presidenza dell’Associazione dei comuni italiani del 3 dic. 1915, minuta. [249c] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al presidente dell’Unione statistica delle città italiane, Roma, 2 dic. 1915, minuta. [250] Dario Franco a L.S., Livorno, 1 dic. 1915, c.p. [251, 252] Promemoria a stampa della Lega nazionale delle cooperative italiane, Roma, 1915. [253] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della pre- sidenza dell’Associazione dei comuni italiani, Roma, 3 dic. 1915. [254] Filippo Meda a L.S., 4 dic. 1915. [255] L.S. a Luigi Degli Occhi, ad Emilio Caldara, a Filippo Meda con appun- to per l’interpellanza sulle finanze comunali, Roma, 4, 5 dic. 1915. [256- 258] “L’adunanza dell’Associazione dei Comuni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 7 dic. 1915, ritagli. [258a] “Gli interessi comunali e l’Associazione dei Comuni italiani”, in «La Stampa», Torino, 6 dic. 1915, ritagli. [258b] “Le città adriatiche e la guerra - La relazione dei deputati adriatici”, in «Corriere d’Italia», Roma 13 dic. 1915, ritagli. [258c] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Luigi Degli Occhi, al presidente della Giunta del bilancio e al presidente della sotto- giunta del bilancio presso la Camera dei Deputati, a Gaetano Maiorana, a Piero Lucca, ad Emanuele Greppi ed altro, all’Associazione dei Comuni italiani, a Marco Ciriani, Roma, 5, 11, 13, 14 dic. 1915, minute. [259, 260, 262-264, 266, 270, 271] Il segretario dell’Associazione dei comuni italiani, Santino Verratti, a L.S., Roma, 9 dic. 1915. [261] Umberto Gallimberti a L.S., 14 dic. 1915. [265] Santino Verratti a L.S., Roma, 14 dic. 1915. [272] Scatola 48 - Fasc. 178/2 - W, 179 - W 707

Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita ad Umberto Gallimberti, Catania, 18 dic. 1915. [273] “L’Associazione dei Comuni e la mobilitazione civile”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [273a] Santino Verratti a L.S., Ancona, 23 dic. 1915, telegramma. [274] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - 1º sessione - Discussioni - Tornata dell’11 dicembre 1915. [274a] “Il Senato approva l’esercizio provvisorio del bilancio”, in «La Tribuna», Roma, 19 dic. 1915, ritagli. [274b] L’Associazione provinciale bergamasca dei Comuni al sindaco di Caltagirone, Bergamo, 14 dic. 1915, a stampa. [275] Pietro Lucca a [L.S.], con annotazione. [276]

Fasc. 179 - W 1916 gen. 1 - mar. 10

Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 1 gen. 1916. [1] “Rappresentanti dell’Associazione dei Comuni dell’on. Celesia”, ritagli di gior- nale. [1a] “Note scolastiche - L’art.21 della legge 4-6-1911 e i bilanci comunali”, in «Il Cittadino», Genova, 24 ott. 1915, ritagli. [1b] L.S. a Piero Lucca, Caltagirone, 6 gen. 1916. [2] Santino Verratti a Dario Franco, 16 gen. 1916. [3] Dario Franco a L.S., Livorno, 12 gen. 1916. [4] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 20 gen. 1916. [5] L.S. a Piero Lucca e a Dario Franco, Roma, 19 gen. 1916, minute. [6,7] Dario Franco a L.S., Livorno, 21, 22 gen. 1916, c.p. [8, 9] Appunto di L.S. relativo ad una “proposta di albo”. [9a] L.S. a Dario Franco e a Piero Lucca, Roma, 21 gen. 1916, minuta. [10, 11] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 23 gen. 1916, telegramma. [12] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 24 gen. 1916. [13] All.: copia dei D.lgt del 31 ago. 1915 e dell’11 lug. 1915 relativi ai trattamenti per gli im- piegati comunali richiamati alle armi. 708 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Piero Lucca, Roma, 25 gen. 1916, minuta e copia dattiloscritta con annotazione di L.S. [14, all.14] Minuta di comunicato dell’Associazione dei comuni italiani. [14a] “L’applicazione della legge Daneo-Credaro 4 giu. 1911, n. 487, sulla istru- zione elementare e popolare”, in «Bollettino dell’Unione statistica delle città italiane», n. 4, 1915. [15] “L’Associazione dei Comuni italiani per la riduzione dei canoni daziari”, rita- gli di giornale. [15a] “Varianti allo schema B modificato - Schema di decreto legge per le stra- de vicinali”, copia. [16] Promemoria dell’Associazione dei comuni italiani, 26 gen. 1916. [17] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro del tesoro, al ministro per l’agricoltura, l’industria e il commercio, al mini- stro dei lavori pubblici, al ministro della pubblica istruzione, al presiden- te dell’Unione statistica delle città italiane, ad Ivanoe Bonomi e a Giulio Rodino, Roma, 26, 27 gen. 1916, minute. [18-24] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al presidente dell’Unione sta- tistica delle città italiane, al ministro dell’agricoltura, industria e commer- cio, a Piero Lucca, Roma, 27-28-29 gen. 1916. [25-27, unica carta] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Umberto Galimberti, Villa San Giovanni, 30 gen. 1915. [28] “I socialisti il governo e i problemi economici - Intervista con Don Luigi Sturzo” in «Corriere d’Italia», Roma, 1 feb. 1915, due ritagli. [29] Santino Verratti a L.S., Roma, 1 feb. 1916. [30] L.S. a Piero Lucca, Caltagirone, 3 feb. 1916, minuta. [31] “Il convegno amministrativo dei socialisti italiani accentua la nota politica e finisce con un tumulto”, in «Il Resto del Carlino – La Patria», 18 gen. 1915, ritagli. [31a] “L’associazione dei Comuni”, in «L’Idea nazionale», Roma, 30 gen, 1915, ritagli. [31b] “Azione cattolica - Il segretariato per i danneggiati dal terremoto”, in «Cor- riere d’Italia», Roma, 29 gen. 1915, ritagli. [31c] “Provvedimenti finanziari pei Comuni”, ritagli di giornale. [31d] Scatola 48 - Fasc. 179 - W 709

“L’associazione dei Comuni per il prezzo-limite delle farine”, in «Corriere d’Italia», Roma, 17 feb. 1915, ritagli. [31e] “Il bilancio del Comune - La sentenza del Consiglio di Stato”, in ritagli di giornale. [31f] “I socialisti, il Governo e i problemi economici”, in «Corriere del mattino», Palermo, feb. 1915, ritagli. [31g] Lettera di convocazione per la riunione del consiglio direttivo dell’Asso- ciazione dei comuni italiani, Milano, 12 feb. 1916. [34] Dario Franco a L.S., 13 feb. 1916. [35] L.S. a Luigi Degli Occhi, a Dario Franco, Roma, 17 feb. 1916, minute. [36, 37] Sac. Nicola Monaco a L.S., 13 feb. 1916. [38] L.S. a Francesco Degni, Roma, 17 feb. 1916, minuta. [39] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al presidente dell’Unione statistica delle città italiane, Roma, 18 feb. 1916, minuta. [40] Dario Franco a L.S., Terricciola, 18 feb. 1916, c.p. [41] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del consi- glio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, Milano, feb. 1916. [42] L.S. al ministro per l’agricoltura, l’industria e il commercio, Roma, 20 feb. 1916, minuta. [43] Associazione dei comuni italiani - Attività della segreteria nell’anno 1915. [44] Elenco dei comuni che hanno aderito all’Associazione nell’anno 1915. [44all.] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Giuseppe Briuccia, Milano, 21 feb. 1916. [45] Menu del ristorante Cova, 21 feb. 1916. [46] Francesco Degni a L.S., Napoli, 18 feb. 1916. [47] Livio Tovini a L.S., Brescia, 14 feb. 1916. [48] “Importanti questioni amministrative al consiglio dell’Associazione dei Co- muni”, “Associazione o Lega dei Comuni? - Una lettera di E. Caldarera”, in «Avanti!», ritagli. [48a] “La creazione d’un Comitato tecnico per l’agricoltura”, in ritagli. [48b] 710 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“L’Associazione dei Comuni e il Congresso socialista di Bologna”, in «Corriere della sera», Milano, 22 feb. 1916, ritagli. [48c] “L’Associazione dei comuni italiani dopo gli ultimi bombardamenti aerei”, “Il primo progetto di riforma dei Consigli provinciali scolastici”, in «Corriere d’Italia», Roma, 22 feb. 1916, ritagli. [48d, 48e] “Misterbianco - Dimostrazione”, in «Giornale del’Isola», Catania, 22 feb, 1916, ritagli. [48f] “Militarizziamo i mulini e ribassiamo il prezzo del pane”, “Per i lavoratori dei campi”, “Il consiglio provinciale di Novara”,”I membri del nuovo Comitato d’agricoltura”, Ettore Savagnone “Il carbone e il governo - Intervista con l’on. Aurelio Drago”, ritagli di giornale. [48g, 48h, 48j, 48k] “Municipalizzazione?!..”, in «Giornale [dell’Isola]», ritagli. [48i] “L’Associazione dei Comuni e l’avv. Caldara”, in «Corriere della sera», Mila- no, 24 feb. 1916, ritagli. [48l] Beniamino Rinaldi - “Il terzo convegno nazionale delle opere di educazione popolare”, in «Giornale d’Italia», Roma, 24 feb. 1916, ritagli. [48m] “L’associazione dei Comuni e il congresso socialista di Bologna”, in «Avanti!», Milano, 22 feb. 1916, ritagli. [48n] “Il congresso magistrale della “Tommaseo” in «Corriere della sera», Milano, 25 feb. 1916, ritagli. [48o] “I prezzi del grano - Provvedimenti necessari dopo il censimento e la requi- sizione”, in «La Stampa», Torino, 23 feb. 1916, ritagli. [48p] “Per i prestiti ai Monti frumentari”, in «Il Mattino», Napoli, 25-26 feb. 1916, ritagli. [48q] “Associazione provinciale bergamasca dei Comuni”, in «L’Eco di Bergamo», Bergamo, 16 feb. 1916, ritagli. [48r] “Per l’esonero dei contadini necessari al lavoro dei campi”, “La obbligatoria denuncia dell’orzo e dell’avena entro il 10 marzo”, in «L’Italia», Milano, 24 feb. 1916, ritagli. [48s] “La giunta municipale di Bologna e l’Associazione dei Comuni”, in «Avanti!», Milano, 24 feb. 1916. [48t] “Per il prezzo limite delle farine”, ritagli di giornale. [48u] Biglietto da visita del sac. Ezio Santarelli. [48v] Scatola 48 - Fasc. 179 - W 711

Dichiarazione del consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni italiani. [48w] Dario Franco a L.S., Livorno, 24 feb. 1916. [50] Santino Verratti a L.S., Roma, 24 feb. 1916. [51] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro per l’agricoltura, l’industria e il commercio, Roma, 26, 28 feb. 1916, minu- te. [52, 52a, 53] “Il carbone bianco - Per la difesa dei Comuni e delle provincie montane”, in «Corriere d’Italia», Roma, 29 feb. 1916, ritagli. [53a] Lettera di invito e programma per il III convegno dell’Unione italiana del- l’educazione popolare. [54] All.: tessera di partecipazione intestata a L.S. per il III convegno nazionale della predet- ta Unione. Luigi Degli Occhi a L.S., 27 feb. 1916. [55] Arnaldo Marcellini a L.S., Roma, 1 mar. 1916. [56] L.S. a Luigi Degli Occhi, Roma, 1 mar. 1916, minuta. [57] “I cattolici per i lavoratori dei campi - Una lettera del conte Carlo Zucchini” nel «Corriere [d’Italia]», Roma, 27 feb. 1916, ritagli. [57a] “Per il problema del grano - Il vice presidente dell’Associazione dei Comuni risponde all’on. Leonardi”, ritagli di giornale. [58] A. Raddi: “Le strade vicinali italiane”, Pescia, 1915, copia a stampa. [58a] “Bollettino mensile del Comitato agrario nazionale”, n. 2, Roma, 25 feb. 1916. [58b] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro dei lavori pubblici, al presidente del consiglio dei ministri, al ministro della pubblica istruzione, ai “presidenti onorari” ed altri, al ministro dell’inter- no, al presidente dell’Associazione Nazionale degli enti locali, a Luigi Degli Occhi, Roma, 29 feb., 2, 3, 4 mar. 1916, minute. [59-61, 64-67] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 2 mar. 1916. [63] “Ordine del giorno dell’on. Miglioli”. [69] Resoconto di una seduta del Consiglio provinciale di Milano. [69] Dichiarazioni del consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni italiani, Milano, 21 feb. 1915. [69a, 69b]] 712 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Per la riforma dei servizi amministrativi”, “L’azione del Governo inglese per l’impiego delle donne nell’agricoltura”, ritagli di giornali. [69c, 69d] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione dell’assemblea dei soci dell’Associazione proporzionalista, Milano, 29 feb. 1916. [70] E. [Caldara] a L.S., Roma, 6 mar. 1916. [71] F. Testa a L.S., Bergamo, 22 feb. 1916. [72] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 6 mar. 1916, telegramma. [73] L’Associazione dei comuni italiani al ministro di agricoltura, industria e commercio (tre lettere dattiloscritte) e una dichiarazione di voto dell’Associazione sull’approvvigionamento di grano. [73a] “Per i servizi tramviari e le strade vicinali”, “Per la liquidazione delle pen- sioni di guerra” in «Corriere [d’Italia]», ritagli. [74] L. Sturzo - “La politica agraria e l’Associazione dei Comuni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 7 mar. 1916, ritagli. [75] “Cronaca di Modica - Requisizione del grano”, ritagli di giornale. [75a] Biglietto da visita di Annibale Gilardoni. [75b] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Giuseppe Piccirilli, al ministro dei lavori pubblici, a Piero Lucca, al presidente dell’Unione delle provincie, a Edoardo Soderini, “agli on. deputati amici dell’Associazione”, Roma, 5, 7, 8 mar. 1916, minute. [76-78, 78bis-80] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 9 mar. 1916. [78] Dario Franco a L.S., 9 mar. 1916. [81] “Brevi licenze agli agricoltori austriaci sotto le armi”, ritagli di giornale. [81a] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Guido Miglioli ed altri, ad Eduardo Soderini, Roma, 9 mar. 1916, minute. [82, 83] Appunto di L.S. sul prezzo limite del grano e delle farine. [82all.] L.S. a Luigi Degli Occhi, Roma, 8 mar. 1916. [84] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - I Sessione - Discussioni - Tornata del 10 marzo 1916. [85] Lettera dell’Associazione dei comuni italiani “ai sindaci”, Milano. 1916. [85bis] Scatola 49 - Fasc. 179 - U, 180 - W 713

Scatola 49

Fasc. 180 - W “Assoc. dei Comuni - 1916. 2° fascicolo”. 1916 mar. 10 - mag. 30

Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Francesco Degni e a Francesco Testa, con allegato schema per il ricorso al ministro della pubblica istruzione e ai “deputati amici e ai membri del consiglio”, Roma, 10, 11 mar. 1916. [86-88] Santino Verratti a L.S., Roma, 11 mar. 1916. [89] Dario Franco a L.S., Livorno, 10 mar. 1916. [90] All.: “Tre mozioni sulle questioni economiche”, “La mozione dei radicali sulla politica eco- nomica”, ritagli di giornali. Giuseppe Micheli a L.S., 11, 13 mar. 1916. [91, 94] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al sac. Giacomo Zanini, a Guido Miglioli, Roma, 10, 14 mar. 1916, minute. [92, 96] Promemoria sulla “Questione granaria”. [93] L.Sturzo - “Il prezzo limite del grano e della farina e l’opera dell’Associazione dei Comuni”, “Il prezzo dello zucchero fissato da un decreto”, ritagli di gior- nale. [95] L.S. a Luigi Degli Occhi, Roma, 14 mar. 1916, minuta. [97] “La lega dei comuni socialisti”, in «Avanti!», Milano, 13 marzo 1916, rita- gli. [98] “La sezione italiana del Comitato interparlamentare dell’Intesa”, “Le dichia- razioni dell’on. Cavasola del Comitato tecnico dell’agricoltura”, ritagli di gior- nale. [98a] “Le scuole primarie e popolari nei capoluoghi di provincia”, ritagli di gior- nale. [98b] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro dell’agricoltura, industria e commercio, Roma, 13 mar. 1916, minuta. [99] L.S. a Dario Franco, a Piero Lucca, Roma, 12, 13, 15, 20 mar. 1916, minu- te. [100-102, 105, 106] Dario Franco a L.S., 16 mar. 1916. [103] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Francesco 714 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Testa al ministro dell’agricoltura, industria e commercio, Roma, 20, 24 mar. 1916, minute. [104, 107] L.S. a Piero Lucca, Roma, 24 mar. 1916, minuta. [108] [Sac. ] C. Gallucci a L.S. [109] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 25 mar. 1916, telegramma. [110] L.S. a Piero Lucca, Roma, 26 mar. 1916, minute. [111, 112]. Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Filippo Meda, Roma, 26 mar. 1916, minuta. [113] Filippo Meda a L.S., 27 mar. 1916. [114] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 27 mar. 1916, telegramma. [115] Annibale Gilardoni a L.S., 27 mar. 1916. [116] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 27 mar. 1916. [117] L.S. a Piero Lucca, Roma, 28 mar. 1916, minuta. [118] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro dell’agricoltura, industria e commercio, a Giuseppe Piccirilli, al ministro della pubblica istruzione, Roma, 28 mar. 1916, minute. [119-121] Luigi Mangini a L.S. [122] L.S. a Filippo Meda, Roma, 30 mar. 1916, minuta. [123] “L’art. 21 della legge Daneo-Credaro e l’agitazione dei Comuni capoluoghi”, in «Corriere d’Italia», Roma, 26 marzo 1916, ritagli. [124] “L’Ass. provinciale bergamasca dei Comuni e le questioni ospitaliera, scola- stica e sui medicinali”, in «L’Eco di Bergamo», ritagli di giornale. [124a] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Giovanni Zaccone, ad A.Bona, Roma, 31 mar. 1916, minute. [125,126] “Un’interrogazione dell’on. Meda sul regolamento comunale e provinciale”, in «Corriere d’Italia», Roma, 3 apr. 1916, due ritagli. [127] L. Sturzo - “Il prezzo limite del grano e della farina e l’opera dell’Associazione dei Comuni”, in «L’Eco di Bergamo», Bergamo, mar. 1916, ritagli. [127a] Luigi Sturzo - “Il prezzo limite del grano e della farina e l’opera dell’As- sociazione dei Comuni”, in «L’Azione», 16 mar. 1916, ritagli. [127b] L. Sturzo - “Grano e farina”, in «L’Aurora», Caltanissetta, 19 mar. 1916. [127c] Scatola 49 - Fasc. 180 - W 715

“Come la Francia risolve la crisi del grano”, in «L’Idea nazionale», ritagli. [127d] “Le caratteristiche dell’Ufficio municipale del lavoro in rapporto con le man- sioni delle Camere”, ritagli di giornale. [127e] “Grano e panificazione”, ritagli di giornale. [127f] “Il prezzo limite del grano e della farina e l’opera dell’Associazione dei Comuni”, in «Il Cittadino di Brescia», Brescia, 16 mar. 1916, ritagli. [127g] “I Comuni e l’amministrazione delle scuole elementari”, in ritagli di gior- nale. [127h] “L’Associazione dei Comuni”, in «Il Messaggero», Roma, 16 mar. 1916, rita- gli. [127i] “Al consiglio comunale - Per la serrata dei panettieri... Per l’istruzione ele- mentare”, in ritagli di giornale. [127j] Opuscolo di propaganda a stampa dell’Associazione dei Comuni italiani”. [127k] L.Sturzo - “Il prezzo limite del grano e della farina e l’opera dell’Associazione dei Comuni”, in «L’Azione», Catania, 26 mar. 1916, ritagli. [127l] Luigi Monsurrò a L.S., Torre Annunziata, 15 mar. 1916. [128] Filippo Meda a L.S., Milano, 2 apr. 1916, telegramma. [129] L.S. a Santino Verratti e all’Associazione dei comuni italiani, 7, 9 apr. 1916, minute. [130,131] Appunti di L.S. relativi ad una lettera speditagli da Luigi Mangini e ad una sua lettera inviata a Luigi Mangini, Genova, 6, 9 apr. 1916. [132, 133] Dario Franco a L.S., 9 apr. 1916. [134] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 10 apr. 1916. [135] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite ad Umberto Gallimberti e a Dario Franco, al comune di Soresina, Caltagirone, 12, 16, 17 apr. 1916. [136-137, unica carta, 138-139, unica carta] Santino Verratti a L.S., Roma, 15 apr. 1916. [140] Dario Franco a L.S., 15 apr. 1916. [141] L.S. a Dario Franco, a Luigi Degli Occhi, a Santino Verratti, Caltagirone, 19, 20 apr. 1916, minute. [142-144]. 716 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Filippo Meda a L.S., Milano, 15 apr. 1916. [145] L.S. a Filippo Meda, Caltagirone, 22 apr. 1916. [146] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 22 apr. 1916. [147] Biglietto da visita di Luigi Monsurrò. [147a] Dario Franco a L.S., 24 apr. 1916. [148] “La relazione per la riforma all’ordinamento della giustizia amministrativa”, ritagli di giornale. [148a] Appunto di L.S. relativo ad una lettera speditagli da Ducci, 2 mag. 1916. [149] “La secessione dei socialisti dall’Associazione dei Comuni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 1916, ritagli. [150] Dario Franco a L.S., 9 mag. 1916. [151] L.S. a Dario Franco, Caltagirone, 12 mag. 1916, minuta. [152] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del consi- glio dell’Associazione dei comuni italiani, Milano, mag. 1916. [153] L’assessore Montemagno a L.S., Caltagirone, 18 mag. 1916, telegramma. [154] Domenico Oliva a L.S., Roma, 19 mag. 1916. [155] Dario Franco a L.S., 15 mag. 1916. [156] [Aldemiro] Campodonico a L.S., Firenze, 16 mag. 1916, c.p. [157] “La riunione del consiglio dell’Associazione dei Comuni a Palazzo Tursi”, in «Il Cittadino», Genova, 2 mag. 1916, ritagli. [158] “Il Consiglio dei ministri - Per le vedove ed orfani dei soldati e per le donne nei lavori agrari”, in «Corriere della sera», Milano, 15 mag. 1916, ritagli. [158a] “I problemi dell’alimentazione - Grano, farina, pane”, ritagli di giornale. [158b] “Un importante Consiglio dei ministri... Per gl’impiegati e pei militari - Re- clutamento dei medici - Il calmiere a prò dei consumatori”, “Notizie varie... Dalle provincie” in «Corriere della Sera», Milano, mag. 1916, ritagli. [158c, 158d] “Salandra e Cadorna all’associazione dei Comuni”, ritagli di giornale. [159] Scatola 49 - Fasc. 180 - W 717

Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., all’Associazione dei Comuni italiani, Roma, 25 mag. 1916, minuta. [160] Emanuele Greppi a L.S., 2, 9 mag. 1916. [161, 162] All.: copia dattiloscritta delle medesime. Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., ad Amedeo Rossi, Roma, 5 mag. 1916, minuta. [162a] Il comune di Caltagirone “ai sindaci”, Caltagirone, 12 mag. 1916, a stam- pa. [163] “Promemoria per l’onorevole senatore Piero Lucca, presidente dell’Asso- ciazione dei comuni italiani.”[164] Umberto Gallimberti a L.S., 29 mag. 1916. [165] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro delle finanze, al presidente del convegno nazionale per le pensioni di guer- ra, a Girolamo Orefice, a Giuseppe Gambigliani Zoccoli, al ministro del- l’agricoltura, industria e commercio, al presidente dell’Unione statistica fra le città italiane, al presidente del consiglio dei ministri, a Girolamo Ore- fice, Roma, 27, 28, 29 mag. 1916, minute. [166, 168-170, 171-174, 176, 177, 179, 180] L.S. a Dario Franco, a Giovanni Celesia, a Filippo Meda, Roma, 28 mag. 1916, minute. [167, 175, 178] Appunti di L.S. relativi all’Associazione dei comuni italiani e ad una sedu- ta del Consiglio direttivo dell’Associazione stessa, Genova, 21 mag. 1916. [170a, 170b]. “Per la tutela della piccola proprietà rurale”, in «Corriere d’Italia», Roma, 29 mag. 1916, ritagli. [180a]

Fasc. 181 - W “Ass. dei comuni - maggio 1916”. 1916 mag. 22 - set. 13

(con documentazione del 1913)

L.S. a Piero Lucca, Roma, 29 mag. 1916, minuta. [181] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al segretario generale del municipio di Brescia, a Luigi Degli Occhi, Roma, 29, 30 mag. 1916, minute. [182, 183] “Provvedimenti per l’agricoltura e per la scuola deliberati dal Consiglio dei 718 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) ministri”, “I Comuni e la questione daziaria - Un memoriale dell’Associazione dei Comuni”, ritagli di giornale. [184] “I contratti agrari e la prestazione delle macchine”, in «Giornale dell’Isola», Catania, 1 giu. 1916, ritagli. [185] Carlo Manes a L.S., Roma, 22 mag. 1916, con annotazione in calce di M. Ruini. [186] “I contratti agrari e la prestazione delle macchine”, “Don Sturzo e la riunio- ne dell’Associazione dei Comuni”, “La seduta di ieri al Consiglio provincia- le”, “Ordine del giorno del Consiglio provinciale”, “La licenza ai militari neces- sari ai lavori agricoli”, “Il censimento del grano del nuovo raccolto”, in «Giornale dell’Isola», Catania, giu. 1916, ritagli. [185, 187, 188-190] “Voti ed interessi siciliani”, in «La Tribuna», Roma, 8 giu. 1916, ritagli. [188a] Dario Franco a L.S., 31 mag. 1916. [191] “I nuovi provvedimenti finanziari”, “L’opposizione dei socialisti alla legge sulle pensioni dei salariati comunali”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [192] “Nuovo prestito comunale”, nel «Corriere della sera», Milano, 10 giu. 1916, ritagli. [192a] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - Sessione 1913- 15 - Documenti - Disegni di legge e relazioni - n. 419-A. - Relazione della giunta generale del bilancio sul disegno di legge approvato dal Senato del Regno nella seduta del 18 marzo 1915 (...) Provvedimenti per il trattamen- to di pensione a favore dei salariati dipendenti dai Comuni, dalle Provincie, dalle istituzioni pubbliche di beneficenze e dalle Aziende speciali di servizi municipalizzati. [193] Carlo Migliore a L.S., 8 giu. 1916. [194] Lorenzo Presti a L.S., Caltagirone, 14 giu. 1916. [195] “L’uscita dei socialisti dall’Associazione dei Comuni”, in «La Perseveranza», Milano, 15 giu. 1916, ritagli. [195a] Carlo Bresciani a L.S., Brescia, 15 giu. 1916. [196] All.: “L’uscita dei socialisti dall’Associazione dei Comuni”, in «La Perseveranza», Milano, 15 giu. 1916, ritagli. [196] M. Ruini a L.S., Roma, 12 giu. 1916, c.p. [197] Dario Franco a L.S., Terricciola, 17 giu. 1916. [198] L.S. a Dario Franco, a Piero Lucca, Roma, 18 giu. 1916, minute. [199, 200] Scatola 49 - Fasc. 181 - W 719

Piero Lucca a L.S., Vercelli, 18 giu. 1916. [201] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 19 giu. 1916. [202] Guido Mazzoleni Pawlin a L.S., Bergamo, 19 giu. 1916. [203] All.: “Contributo allo studio del riordinamento delle finanze comunali, opuscolo a stampa “ e biglietto da visita di Guido Mazzoleni Pawlin. Dario Franco a L.S., Livorno, 20 giu. 1916. [204] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite ad Umberto Gallimberti, 21 giu. 1916. [205] Dario Franco a L.S., Roma, 28 giu. 1916, c.p. [206] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro delle finanze, Roma, 28 giu. 1916, minuta. [207] Luigi Degli Occhi a L.S., Roma, 30 giu. 1916. [208] Santino Verratti a L.S., Roma, 30 giu. 1916. [209] Filippo Meda a L.S. [210] “Il ministro Meda”, “L’Associazione fra i Comuni e la rinnovazione dei cano- ni daziari” in «Corriere d’Italia», Roma, 3 lug. 1916, ritagli e “L’Associazione dei Comuni per i canoni daziari”, in «Popolo d’Italia», ritagli. [211] “La questione degli aumenti della sovraimposta discussa in una sala di Montecitorio”, in «La Tribuna», ritagli. [212] Luigi Bonaccorso a L.S., 2 lug. 1916. [213] Dario Franco a L.S., Livorno, 5 lug. 1916, c.p. [214] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Modestino Petrozziello, segretario particolare del ministro dell’interno, al ministro della pubblica istruzione, a Ugo Giusti, al ministro dell’agricoltura, industria e commercio, a Luigi degli Occhi, Roma, 3, 4, 5, 6 lug. 1916, minute. [215- 219] “La lega dei Comuni socialisti inizia il suo funzionamento”, in «Avanti!», ritagli. [220] “La lega dei Comuni socialisti dal ministro Raineri”, “I prezzi di requisizio- ne del grano”, in «Il Mattino», Napoli, 24-25 giu. 1916, ritagli. [220] “Per la riforma della legge sulla giustizia amministrativa” in «Giornale d’Italia», Roma, 7 lug. 1916, ritagli. [221] “Politica forestale”, “Per la crisi della carta - Una iniziativa del ministro Meda”, 720 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Provvedimenti del ministero delle finanze per il riscaldamento elettrico”, “I lavori della commissione per i “testi unici” delle leggi finanziarie”, “L’abate Lemire riabilitato al sacerdozio”, in «Corriere d’Italia», Roma, 7 lug. 1916, ritagli. [221a, 222a] “L’associazione dei Comuni e i ministri Ruffini e Bonomi”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [222] L.S. a Luigi Degli Occhi, Roma, 7 lug. 1916, minuta. [223] [Antenore] Cancellieri a L.S., Roma, 6 lug. 1916, telegramma. [224] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., ad A. [nte- nore] Cancellieri, capo di gabinetto del presidente del consiglio dei mini- stri, al ministro delle finanze, Filippo Meda, al ministro della guerra, Roma, 7, 8, 10 lug. 1916, minute. [225, 225a, 225b] “I rifornimenti di benzina per uso agricolo”, “Contro il pascolo abusivo nel Mezzogiorno e nella Sicilia”, ritagli di giornale. [225c, 226] “I pascoli abusivi”, in «La Tribuna», Roma, 8 lug. 1916, ritagli. [226a] Filippo Meda a L.S., 7 lug. 1916. [227] L.S. a Filippo Meda, Roma, 8 lug. 1916, minuta. [228] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro dell’interno, al ministro dei lavori pubblici, Roma, 8, 9 lug. 1916, minute. [229, 230, 231a] Dario Franco a L.S., Roma, 9 lug. 1916. [231] “L’Associazione dei comuni dagli on. Boselli e Orlando”, in ritagli di gior- nale. [232] All.: minuta autografa di L.S. dell’articolo pubblicato. Filippo Meda a L.S., Roma, 11 lug. 1916, telegramma. [233] L.S. a Filippo Meda, Caltagirone, 13 lug. 1916, minuta. [234] “A proposito della requisizione del molino Pecoraino di Palermo. Una viva- ce polemica”, in «Giornale dell’Isola», ritagli. [234a] Il presidente dell’Unione economico sociale per i cattolici italiani, Carlo Zucchini, a L.S., Faenza, 12 lug. 1916. [235] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., ad Emanuele Greppi, al ministro delle finanze, Roma, 26 giu., 10 lug. 1916, minute. [235a, 236a] Scatola 49 - Fasc. W181 721

Filippo Meda a L.S., 15 lug. 1916. [236] L.S. a Filippo Meda, 19 lug. 1916, minuta. [237] “Le opere per provvista d’acqua nelle Calabrie e in Basilicata”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [238] L.S. all’Associazione dei Comuni italiani, Roma, 20 lug. 1916, minuta. [239] “Per i Comuni danneggiati dalla guerra”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [240] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., all’Associazione dei Comuni italiani, Caltagirone, 23 lug. 1916, minuta. [241] L.S. a Carlo Zucchini, Caltagirone, 23 lug. 1916, minuta. [242] Filippo Meda a L.S.,Roma, 21 lug. 1916. [243] “I voti della Lega dei Comuni socialisti”, ritagli di giornale. [243a] “I prezzi per il grano requisito e l’applicazione alle contrattazioni private”, in «Corriere della sera», Milano, 24 giu. 1916, ritagli. [243b] “L’Associazione dei Comuni italiani al ministro Meda”, ritagli di giornale. [243c] L.S. a Guido Mazzoleni Pawlin, Caltagirone, 26 lug. 1916, minuta. [244] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 6 ago. 1916, telegramma. [245] Sac. Agostino Gemelli a L.S. [246] All.: progetto di fascicoli straordinari di “Vita e pensiero” dedicati ai “problemi del dopoguerra”. Filippo Meda a L.S., 16 ago. 1916. [247] Dario Franco a L.S., Livorno, 8 ago. 1916. [248] L.S. a Dario Franco, Roma, 18 ago. 1916, minuta. [249] Belloni a L.S., Milano, 28 ago. 1916, telegramma con risposta in calce di L.S. [250-251] “La commissione per gli approvvigionamenti”, ritagli di giornale. [252] “Omnibus finanziario”, in «Popolo Romano», ritagli. [252a] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Luigi degli Occhi, Roma, 7 set. 1916, minuta. [253] Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 4 set. 1916. [254] 722 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., ad Emanuele Greppi, a mons. Guido Anichini, Roma, 29 ago. 1916, minute. [255, 256] Dario Franco a L.S. [257] Filippo Meda a L.S., Roma, 31 ago. 1916, telegramma. [258] L.S. ad Angelo Belloni, 29 ago. 1916, minuta. [259] Nota stampa sulla questione dei pascoli abusivi, tre copie. [260] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Salvatore Tagliavia, al ministro dell’interno, Roma, 27 ago., 7 set. 1916, minute. [261- 263] Dario Franco a L.S., Livorno, 3 set. 1916, c.p. [264] Emanuele Greppi a L.S., 3 set. 1916. [265] “Le controversie fra Stato e appaltatori”, ritagli di giornale. [266] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del consi- glio dell’Associazione dei comuni italiani, Milano, set. 1916. [267] Luigi Degli Occhi a L.S., Milano, 13 set. 1916, telegramma. [268]

Fasc. 182 - W ”Ass. Com. 1916.” 1916 lug. 7 - dic. 20

Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro delle finanze, a Giuseppe Gambiglioni Zoccoli, al ministro dell’interno, al ministro dell’agricoltura, industria e commercio, Roma, 6, 9 lug., 24, 28 set. 1916, minute. [1-3, 5, 8] Filippo Meda a L.S., 26 ago. 1916. [4] “Il comune” - Una rivista di vita municipale”, in «Corriere d’Italia», ritagli, [6] “Lo studio della riforma tributaria - Una iniziativa del ministro Meda”, in «L’Idea nazionale», Roma, 14 set. 1916, ritagli. [7] Appunti di L.S. relativi a Giambattista Preda ed altro, all’Associazione dei Comuni italiani. [9, 11] “Per l’imposta sul reddito”, ritagli di giornale. [10] Dario Franco a L.S., Livorno, 27 set. 1916, c.p. [12] Filippo Meda a L.S., 30 set. 1916. [13] Scatola 49 - Fasc. 182 - W 723

Piero Lucca a L.S., 30 set. 1916. [14] Giambattista Preda a L.S., Roma, 1 ott. 1916. [15] Tre manifesti a stampa del comune di Caltagirone, 1 ott. 1916. [16] Dario Franco a L.S., Pontedera, 2 ott. 1916, una lettera ed una c.p. [17,18]. “L’associazione dei Comuni per i problemi del dopoguerra”, in «L’Idea nazio- nale», Roma, 4 ott. 1916, ritagli. [19] Comunicato stampa sulla riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani del 3 ott. 1916. [20] Salvatore Tagliavia a L.S., riservata. Palermo, 30 set. 1916. [21] Pio Marassutti a L.S., 4 ott. 1916, b.v.a. [22] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al ministro della pubblica istruzione, al sottosegretario del ministro alla pubblica istru- zione, al segretario del sottosegretario alla giustizia, al ministro di grazia e giustizia, Roma, 6 ott. 1916, minute. [23, 25, 27, 28] L.S. a Giambattista Preda, a Salvatore Tagliavia, 6 ott. 1916, minute. [24, 26] Dario Franco a L.S., 1 ott. 1916. [29] Biglietto da visita di D. Giambattista Preda, Verona. [30] L’Associazione dei comuni italiani al sindaco di Caltagirone, al ministro dell’agricoltura, industria e commercio, al sindaco di Roma, al sindaco di Napoli, al presidente del consiglio dei ministri, al ministro dei lavori pub- blici, Roma, 3, 4, 7 ott. 1916, minute. [31-33, 35-38] L.S. a Luigi Degli Occhi, Roma, 3 ott. 1916. [34] All.: voto del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani. Memoriale del Consiglio direttivo dell’Associazione provinciale dei comu- ni di Bergamo per Giambattista Preda, 25 set. 1916. [39] Dichiarazione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani. [40] «La Politica nazionale», Parma, 15 set. 1916. [41] Appunto di L.S. relativo all’Associazione dei Comuni italiani. [42] “Il programma dell’Associazione dei comuni per provvedere al dopo guerra”, in «Corriere d’Italia», Roma, 4 ott. 1916, ritagli. [43] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Luigi Degli 724 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Occhi, al ministro dell’interno, a Giorgio Guglielmi, al sindaco di Roma, al comm. Bona, a Giovanni Zaccone, Roma, 5, 8 ott. 1916, minute. [44- 49] Appunti di L.S. relativi ai provvedimenti finanziari del Governo a favore dei comuni e al pascolo abusivo nel mezzogiorno e Sicilia. [50,51] Dario Franco a L.S. [52] Angelo Mauri a L.S., Milano, 10 ott. 1916, c.p. [53] L.S. a Francesco Testa, Roma, 20 ott. 1916, minuta. [54] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a mons. Giovanni Maria Sanna, Roma, 21 ott. 1916, minuta. [55] L. Sturzo - “La limitazione dei consumi e la obbligatorietà al risparmio”, in «Corriere d’Italia», Roma, 19 ott. 1916, ritagli. [56] L.S. a Santino Verratti, Caltagirone, 28 ott. 1916. [57] All.: elenco delle indennità dovute al sac. Sturzo, minuta. Memoria dell’Associazione mandamentale impiegati comunali di Melilli rela- tiva a “una grande ingiustizia” (sulla pensione degli impiegati comunali anzia- ni), Melilli, ott. 1916, copia. [58] Sac. Angelo Novelli a Filippo Meda, con annotazione di Meda per L.S., Milano, 6 nov. 1916. [59] “Provvedimento del Governo contro il pascolo abusivo - Il voto dell’Ass. dei Comuni esaudito”, in «L’Aurora», ritagli. [60] L.S. a Santino Verratti, Piazza Armerina, 1 nov. 1916, minuta. [61] Dichiarazione dell’Associazione dei comuni italiani “ai sindaci”, copia. [62] All.: questionario della stessa Associazione sulle condizioni di cassa dei Comuni dal 1 ago. 1914 al 31 ott. 1916 e minute autografe del comunicato e del questionario, Roma, 7 ott. 1916. Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 1 nov. 1916. [63, 64] Santino Verratti a L.S., Roma, 2 nov. 1916. [65] Filippo Meda a L.S., 12 nov. 1916. [66] All.: lettera di mons. Guido Anichini a Filippo Meda, Palermo, 9 nov. 1916. Enrico Florin a L.S., Genova, 24 ott. 1916, b.v.a. e telegramma. [67, 68] A. Bona a L.S., Torino, 18 ott. 1916. [69] Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 16 nov. 1916. [70] Scatola 49 - Fasc. 182 - W 725

Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 17 nov. 1916, telegramma. [71] [Sebastiano] Schiavon a L.S., Padova, 21 nov. 1916, c.p. [72] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del consi- glio dell’Associazione dei comuni italiani, Roma, 21 nov. 1916. [73] Appunti di L.S. sulla riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani. [74-77] “Bollettino e statistica”, Torino, 1 ott. 1916, Pubblicazione a stampa del- l’Ufficio del lavoro di Torino. [78] “Ordine del giorno approvato ai consigli direttivi dell’Unione delle Province e delle Associazioni dei Comuni e presentato a S.E. l’on. Boselli”, Roma, ott. 1916, quattro copie a stampa. [79] “Una riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni”, ritagli di giornale. [80] Il sindaco di Torino, Teofilo Rossi, a L.S., Torino, 2 dic. 1916. [81] Santino Verratti a L.S., Roma, 27 nov. 1916, telegramma con annotazione in calce di L.S. [82] Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 22, 25 nov., 2 dic. 1916 con annota- zione di L.S. [83, 85, 86] Cartoncino intestato a L.S., con annotazione. [84] Dichiarazione del convegno delle rappresentanze provinciali e comunali tenu- to in Torino il 4 dic. 1916. [87] Dichiarazione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani riunito a Torino il 3 dic. 1916. [88] Luigi Sturzo - “I provvedimenti del governo per limitare il consumo della carne”, in «Corriere d’Italia», Roma , 11 dic. 1916, ritagli. [89] Luigi Degli Occhi a L.S., Roma, 12 dic. 1916. [90] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 12 dic. 1916. [91] “Il controllo del Governo sul consumo delle carni”, “La morte di Angelo Battelli”, in «Corriere della sera», Milano, 12 dic. 1916, ritagli. [92] Luigi Sturzo - “Il decreto per la limitazione del consumo della Carne”, in «Corriere d’Italia», Roma, 12 dic. 1916, ritagli. [93] L.S. a Filippo Meda, Roma, 12 dic. 1916, minuta. [94] 726 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il ministro dell’interno, Vittorio Emanuele Orlando, a L.S., Roma, 6 dic. 1916. [95, 96] ”Divagazioni sul tema tributario”, in «L’Avvisatore della Provincia», Ales- sandria, 16 dic. 1916. [97] L.S. a Cesare Sigismondi, con annotazione di F. Meda. [98] All.: progetto finanziario di Luigi Vannucci. Giuseppe Giglio Tramonte , b.v.a. [99, 100] Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 20 dic. 1916, telegramma. [101]

Fasc. 183/1 - W “Associazione dei comuni italiani. a. 1917”.1917 gen. 1 - mar. 12 (con documentazione del 1916 e 1918)

Il presidente dell’Associazione dei comuni italiani, Piero Lucca, a L.S., Roma, 26 dic. 1916. [1] Relazione di Luca Gallo sulla pubblica istruzione in Sicilia al convegno di sindaci siciliani a Girgenti. [2] Sac. Vincenzo Ursino, b.v.a. [3] Istanza del sindaco di Terranova di Sicilia, Luigi Licardi al ministero del- l’agricoltura, Terranova di Sicilia, 5 gen. 1917. [4] Salvatore Tagliavia, L.S. e il sac. Michele Sclafani all’iutante di campo di S.M. Vittorio Emanuele III e al presidente del consiglio dei ministri, a Vittorio Emanuele Orlando, a F. Meda, a Piero Lucca, minue. [5-9] Schema di relazione sulla riforma tributaria dei comuni in vista alla rifor- ma generale dei tributi dello Stato. Incompleto. [9a] Ordine del giorno del convegno di sindaci siciliani a Girgenti presentato da Giuseppe Accardi e da Giuseppe Lauricella. [9b] Ordini del giorno del 2º congresso regionale dei sindaci siciliani in Girgenti, 6-7 gen. 1917, minute. [9c, 10, 10a, 10b] Sac. Angelo De Caro a L.S., Terranova di Sicilia, 7 gen. 1917. [11] “Il convegno dei sindaci siciliani a Girgenti”, in «Corriere del mattino», Pa- lermo, 7 gen. 1917, ritagli. [12] “Per le deliberazioni dei consigli comunali e provinciali”, in «Corriere del mattino», ritagli. [13] Scatola 49 - Fasc. 183/1 - W 727

“Il convegno dei sindaci siciliani - L’intervento dell’on. Danieli”, ritagli di giornale. [13a] “Il convegno dei sindaci a Girgenti”, “Il discorso di Don Sturzo”, in «L’Ora», 6-7 gen. 1917, ritagli. [14] “Il congresso dei sindaci di Sicilia a Girgenti”, in «Giornale di Sicilia», 7-8 gen. 1917, ritagli. [15] “L’inaugurazione del congresso dei sindaci della Sicilia”, in «Corriere d’Italia», Roma, 8 gen. 1917, ritagli. [15a] “I comuni e la guerra in un discorso di don Sturzo”, in «Avvenire d’Italia», Bologna, 9 gen. 1917, ritagli. [15b] “I congressi di Girgenti - L’on. Danieli ai sindaci siciliani”, in «Ordine», Ancona, 8 gen. 1917, ritagli. [15c] “Il congresso dei sindaci siciliani - Una funzione propiziatoria per le nostre armi - Il discorso del sottosegretario Danieli”, “Il congresso della “Tommaseo” - Un discorso dell’on. Danieli”, in «Avvenire d’Italia», Bologna, 9 gen. 1917, ritagli. [15d] “I sindaci siciliani a convegno”, in «Quotidiano», Bari, 7 gen. 1917, ritagli. [15e] “L’on. Danieli inneggia alla Sicilia nel congresso di Girgenti”, “Dopo il con- vegno dei sindaci siciliani”, in «L’Ora», 8-9, 9-10 gen. 1917, ritagli. [15*, 15a*] “I sindaci siciliani a congresso”, in «La Tribuna», Roma, 8 gen. 1917, rita- gli. [15b*] “Il congresso dei sindaci della Sicilia” - Il Comune e la guerra - Il discorso di don Sturzo”, in «Corriere d’Italia», Roma, 9 gen. 1917, due ritagli. [15c*] “Il convegno dei sindaci siciliani a Girgenti”, “Il congresso della Tommaseo”, in «Corriere del mattino», Palermo, 8 gen. 1917, ritagli. [15d*] Discorso di saluto di L.S. al convegno dei sindaci siciliani a Girgenti, Girgenti, 6 gen. 1917, copia. [16] “Echi del II congresso dei sindaci siciliani”, in «Corriere d’Italia», Roma, 11gen. 1917, ritagli. [16a] “Congresso dei sindaci siciliani”, in «Giornale d’Italia», Roma, 9 gen, 1917, ritagli. [16b] Ordine del giorno del secondo convegno dei sindaci siciliani di Girgenti, 728 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) incompleto, presentato da L.S. ed Eugenio Fronda, Girgenti, 7 gen. 1917. [16c] “I deliberati dei Comuni del Piemonte”, con minuta di ordine del giorno del 2º convegno dei sindaci siciliani di Girgenti. [16d] Piero Lucca a L.S., Roma, 26 dic. 1916. [17] Il ministro del tesoro al ministro delle finanze, Roma, 16 dic. 1916. [17a] Filippo Meda a L.S., 11 gen. 1917. [18] Luigi Scaglia a L.S. [19] L.S. a Piero Lucca, 1 gen. 1917, minuta. [20] Filippo Meda a L.S., Roma, 3, 12, 18 gen. 1917. [21, 22, 24] Il direttore del periodico «Il Caporal Terribile», Carlo Klivara, a L.S., Palermo, 10 gen. 1917. [23] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Salvatore Tagliavia, al vice segretario del comune di Palermo, ad Ivanoe Bonomi, Roma, 22, 24 gen. 1917, minute. [25, 26, 27] “Il congresso dei sindaci della Sicilia” in «Il Comune», Roma, 10 gen. 1917, ritagli. [26a] Piero Lucca a Filippo Meda. [27bis] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Paolo Boselli, a Filippo Meda, a Vittorio Emanuele Orlando, a Giovanni Raineri, 24 gen. 1917, minute. [28-31] Filippo Meda a L.S., 27 gen. 1917. [32] Salvatore Tagliavia a L.S., Roma, 27 gen. 1917. [33] Il segretario particolare del ministro dell’interno, Modestino Petrozziello, a L.S., 27 gen. 1917. [34] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al presidente del consiglio dei ministri, a Francesco Ruffini, al presidente dell’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo” e della società magistrale italiana, Roma, 18 feb. 1917, minute. [34a-36] Il ministro delle finanze, Filippo Meda, a Salvatore Tagliavia, Roma, 27 gen. 1917. [37] Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 3 feb. 1917. [38] Scatola 50 - Fasc. 183/1 - W, 183/2 -W 729

Bernardo Lorecchio a L.S. [38a] Cesare Sigismondi a L.S., 10 mar. 1917. [39] L.S. a Filippo Meda, con annotazione. [39a] Cesare Sigismondi a L.S., 11 mar. 1917. [39*] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., a Salvatore Tagliavia, Roma, 12 mar. 1917. [39bis] “Atti ufficiali - La riforma del Consiglio e della Deputazione scolastica”, in «Scuola italiana moderna», ritagli di giornale. [40]

Scatola 50

Fasc. 183/2 - W “Associazione di comuni italiani - a. 1917”. 1917 mar. 9 - dic. 25

Piero Lucca a L.S., con annotazioni di Filippo Meda e Luigi Sturzo, Roma, 9 mar. 1917. [41] L.S. a Filippo Meda, con annotazione, 27 gen. 1917. [42] Luigi Bonaccorso a L.S., 18 mar. 1917. [43] Ordine del giorno della seduta del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani del 13 mar. 1917. [44] «L’autonomia comunale», Milano, nov-dic. 1916. [44a] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - II sessione - Discussioni - Tornata del 5 marzo 1917. [45] “La riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni italiani”, in «La Nazione», Firenze, ritagli. [46] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - I sessione - Discussioni - Tornata del 20 marzo 1917. [46a] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 9 apr. 1917. [46b] Filippo Meda a L.S., 14 apr. 1917. [46c] L.S. ad Umberto Gallimberti e a Piero Lucca, Catania, 12 apr. 1917, minu- ta. [46d] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 12 apr. 1917, telegramma. [46e] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 12 apr. 1917, telegramma. [46f] 730 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giudice, Bonanno e Lacara a L.S., Torre Annunziata, 9 apr. 1917, tele- gramma. [46g] Sac. Mario La Cara a L.S., Piazza Armerina, 26 mar., 2 apr. 1917. [46h,46i] Filippo Meda a L.S., 21, 26 apr. 1917. [46j, 46k] Umberto Gallimberti a L.S., Roma, 25 apr. 1917. [46l] “Per le ferrovie secondarie siciliane”, in «Corriere d’Italia», Roma, 23 apr. 1917, ritagli. [46m] “L’assistenza civile in Italia nei primi quattordici mesi di guerra (giugno 1915- luglio 1916)”, in «Bollettino dell’Unione statistica delle città italiane», n. 4, Firenze, 31 dic. 1916. [46n] Lettera di convocazione con ordine del giorno, per la riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, Roma, 30 apr. 1917. [46o] “Per la viabilità in Sicilia”, “Il congresso delle provincie italiane”, “La società degli agricoli italiani”, “Azione cattolica - Per l’unione popolare in Lombardia e nell’Emilia”, ritagli di giornali. [46p, 46q] Dario Franco a L.S., Livorno, 27 apr. 1917. [46r] Dario Franco a Filippo Meda, Livorno, 24 apr. 1917. [46s] “Il convegno dei sindaci in Campidoglio”, “Per la repressione del pascolo abu- sivo nel Mezzogiorno”, “Per la riforma tributaria”, “Il dovere degli italiani per gli orfani di guerra”, in «Corriere d’Italia», Roma, 5 mag. 1917, ritagli. [46t, 46u] “Come procederà il censimento del grano e dei cereali”, “Un’interpellanza al senato sulle proposte di riforma agraria”, “Il Consorzio naz. di emigrazione e lavoro e la sua Commissione pro Agro romano dall’on. Raineri”, ritagli di giornali. [46v, 46w, 46u] “Un importante convegno di sindaci a Roma”, in «L’Italia», Milano, 6 mag. 1917, ritagli. [46y] Dario Franco a L.S. [46z] Mozione di interrogazione di L.S. nei confronti del Commissario generale ai consumi, 9 mag. 1917, minuta. [46z-a] “Per la tessera annonaria”, in «Il Piccolo», Roma, 10-11 mag. 1917, ritagli. [46aa] Ordine del giorno del XIV congresso dell’Associazione dei comuni italia- ni, minuta. [46ab] Scatola 50 - Fasc. 183/2 - W 731

Dichiarazione dei rappresentanti al XIV Congresso dell’Associazione dei comuni italiani, minuta. [46ac] Piero Lucca a L.S., Roma, 11 mag. 1917. [46ad] All.: ordine del giorno del XIV Congresso dell’Associazione dei comuni italiani. Sac. Giuseppe Marino a L.S., Lercara, 8 mag. 1917. [46ae] Santino Verratti a L.S., Roma, 15 mag. 1917, telegramma. [46af] Lettera pubblicitaria degli amministratori della Tipografia Editrice Laziale con annotazione per L.S. di A. Liriaci, Roma, 15 gen. 1917. [46af-a] Luigi Bonaccorso a L.S., 25 mag. 1917. [46ag, 46ah] «L’autonomia comunale», Roma, apr-mag. 1917. [46ai] Il presidente dell’Associazione dei comuni italiani, Piero Lucca, a L.S., Roma, 14 giu. 1917. [46aj] Santino Verratti a L.S., Roma, 16 giu. 1917. [46ak] “Il finanziamento dei Comitati di assistenza”, in «La Tribuna», Roma, 6 giu. 1917, ritagli. [46al] P. Caso a L.S., 1 lug. 1917. [46am] Giovanni Rosciglione a L.S., 1 lug. 1917. [46an] “L’ente dei consumi - Una lettera dell’Associazione dei Comuni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 9 lug. 1917, ritagli. [46ao] Santino Verratti a L.S., Roma, 4, 27 ago. 4 set. lug. 1917, una lettera e due telegrammi. [46ap, aq, ar] Pasquale De Cristofaro a L.S., b.v.a. [46as] “Decreto luogotenenziale 26 luglio 1917, n. 1181”. [46as-a] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, Roma, 13 set. 1917. [46at] Luigi Cesare Cattaneo a L.S., 16 set. 1917. [46au] Appunto di L.S. sulla riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani in Genova, 19 set. 1917. Ordine del giorno della riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani in data 19 set. 1917, con annotazioni. [46aw] 732 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Memoriale dell’Unione delle Province al ministro dei lavori pubblici, Roma, 23 ago. 1917. [46ax] Osservazioni sul memoriale dell’Unione delle province relativo alle strade di accesso alle stazioni ferroviarie presentato al ministro dei lavori pub- blici. [46ay] Appunto dattiloscritto sulla riforma tributaria. [46az] “Per una ampia riforma elettorale e per il decentramento amministrativo”, ritagli di giornale. [46ba] Ritagli di giornale. [46bb] “L’associazione dei Comuni e il problema degli approvvigionamenti”, in «La Stampa», Torino, 22 set. 1917, ritagli. [46bc] “Il consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni vuole assicurazioni dal governo per l’adozione della tessera”, in «Avanti!», ritagli. [46bd] L’Associazione dei comuni italiani a L.S., Roma, 28 set. 1917. [46be] L.S. a Filippo Meda, 4 ott. 1917, minuta. [46bf] “Il manifesto del Sindaco per la distribuzione delle tessere” in «Corriere d’Italia», Roma, 8 ott. 1917, ritagli. [46bg] Santino Verratti a L.S., Padova, 9 ott., Fabriano, 29 ott. 1917, c.p. [46bh, 46bi] “Funzionari comunali a convegno”, ritagli di giornale. [46bj] “La guerra e i comuni - Un decreto superfluo”, “Per la sospensione di un sin- daco”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [46bk, 46bm] Dario Franco a L.S., Livorno, 21 ott. 1917. [46bl] L.C. Cattaneo a L.S., 18 ott. 1917. [46bn] L’Associazione dei comuni italiani “ai sindaci ed ai consiglieri dei Comuni italiani”, Roma, 31 ott. 1917, circolare. [46bo] Santino Verratti a L.S., Roma, 3, 30 nov. 1917, 1 gen. 1918. [46bp, 46bq, 46bs] L.S. a Piero Lucca, 1 gen. 1918, minuta. [46br] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 25 dic. 1917. [46bt] “Viabilità vicinale e strade di accesso alle stazioni”, in «La Tribuna», ritagli di giornale. [46bu] Scatola 50 - Fasc. 183/2 - W, 184 - W 733

Fasc. 184 - W “Associazione dei comuni italiani - a. 1918”. 1918 gen. 17 - dic. 31

(con documentazione del 1919 e 1921)

Corinna Casalini a L.S., Roma, 17 gen. 1918. [1] “Una candidatura massonica per la Direzione delle scuole all’estero?”, “L’Asso- ciazione dei Comuni - Gli usi civici e la mobilitazione agraria”, “Viabilità vi- cinale e strade di accesso alle stazioni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 18 gen. 1918, ritagli. [1a] Dario Franco a L.S., Livorno, 20 gen. 1918, c.p. [1b] [Vincenzo] Camanni a L.S., Roma, 24 gen. 1918, telegramma. [1c]. «Il Giornale d’Italia», Roma, 24 gen. 1918, ritagli. [1d] “La denuncia dei cereali”, in «La Tribuna», Roma, 24 gen. 1918, ritagli. [1e] Dario Franco a L.S., da Roma. [1f] “Per la macinazione dei cereali”, ritagli di giornale. [1g] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 1 feb. 1918. [1h] Dario Franco a L.S., b.v.a. [1i] Santino Verratti a L.S. [2] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Santino Verratti. [3] L.S. a Santino Verratti, 24 feb. 1918, minuta. [4]. Il sindaco di Oleggio, Bernardino Balsari, Oleggio, 23 feb. 1918, a stam- pa. [5] Santino Verratti a L.S., Roma, 24, 28 feb. 1918, telegrammi di cui uno con annotazione sul retro di L.S. [6, 7] Dario Franco a L.S., Livorno, 16 feb., Torino, 4 mar. 1918. [8,9] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita a Piero Lucca, Milano, 5 mar. 1918. [10] [Giorgio] Montini a L.S., Brescia, 10 mar. 1918. [11] Il Consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani, bozza di un comu- nicato. [12] Luigi Bazoli a L.S., Brescia, 18 mar. 1918. [13] 734 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Filippo Meda a L.S., 23 mar. 1918. [14] Appunto di L.S. relativo al convegno dei sindaci dei Comuni capoluoghi di provincia, Roma, 23 mar. 1918. [15] Santino Verratti a L.S., b.v.a. [16] “Convegno dell’Associazione dei Comuni italiani”, “Per i provvedimenti occor- renti al passaggio dalla guerra alla pace”, “Gli stipendi agl’impiegati comu- nali - Relazione di D. Sturzo al convegno dei sindaci”, “Il passaggio di cate- goria dei Comuni ed i dazi”, “Per l’aumento di stipendio agli impiegati”, rita- gli di giornali. [17-20, 22] “Il convegno dei sindaci italiani in Campidoglio”, in «Corriere d’Italia», Roma, 25 mar. 1918, ritagli. [21] Salvatore Tagliavia a L.S., Roma, 19 mar. 1918. [23] Giovanni De Gennaro a L.S., Catania, 17 feb. 1918, c.p. [24] Il convegno dei sindaci dei comuni capoluoghi di provincia, in Roma, copia di un comunicato. [25] Santino Verratti a L.S., Roma, 9 apr. 1918. [26] “Per i piccoli Comuni” in «Corriere d’Italia», Roma, 9 apr. 1918, ritagli. [26a] “Le vie vicinali”, “Riforme negli ordinamenti ammin. e tributari delle Prov. e dei Comuni”, ritagli di giornali. [27, 28] Il presidente dell’Associazione fra proprietari di fabbricati di Napoli, G. De Montemayor, al direttore delle opere pie, 24 apr. 1918. [29] Dario Franco a [Filippo Meda], 20 apr. 1918. [30] “Il congresso nazionale degl’istituti di beneficenza”, “Ottanta milioni di sgra- vio ai Comuni”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [31,32] Filippo Meda a L.S., 16 apr. 1918. [33, 34] “L’imposta e la sovrimposta sui redditi realizzati in conseguenza della guer- ra (aprile 1918), opuscolo a stampa del ministero delle finanze”. [34a] Luigi Sturzo - “I patronati scolastici secondo il nuovo decreto” in «Corriere d’Italia», ritagli di giornale. [35] Filippo Meda a L.S., 4 mag. 1918. [36] “Vie vicinali e ferrovie siciliane”, in «Corriere d’Italia», Roma, 5 mag. 1918, ritagli. [37] Scatola 50 - Fasc. 184 - W 735

Federazione nazionale fra le associazioni proprietari case contenente l’or- dine del giorno “votato nell’assemblea generale dei delegati in Firenze l’11 aprile 1918 sulle riforme tributarie per gli enti locali”, manifesto a stam- pa. [38] Appunto sulle vie vicinali e ferrovie siciliane. [39] Invito a stampa per la costituzione della sezione bresciana dell’Associazione nazionale dei comuni italiani, Brescia, 30 lug. 1918. [39a] “Per una nuova sezione dell’Associazione dei Comuni”, ritagli di giornale. 39b] «L’Osservatore Romano», 19 ago. 1918, ritagli. [40] Santino Verratti a L.S., Roma, 2 set. 1918. [41] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 13 set. 1918, telegramma. [42] “Un convegno di amministratori socialisti”, nell’«Avvenire d’Italia», Bologna, 14 set. 1918, ritagli. [43] “I funzionari degli Enti locali ai ministri degli Interni e del Tesoro”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [44] “Per la legge sugli usi civici”, in «L’Unità cattolica», ritagli. [45] Il vice presidente dell’Associazione dei comuni italiani, L.S., al sindaco di Palermo, 7 set. 1918, minuta. [46] Dario Franco a L.S., 15 set. 1918. [47] Abbondio Martinelli all’Associazione dei comuni italiani, Como, 23 set. 1918. [48] Memoria di Enrico Presutti, sindaco di Napoli, sull’aumento di stipendi al personale dei Comuni, Napoli, 3 ott. 1918. [49] Il ministro del tesoro al ministro delle finanze, Roma, 9 ott. 1918. [50] All.: schema di decreto per la concessione di mutui. Giambattista Preda a L.S., Verona, 14 ott. 1918. [51] Luigi Caruso ed altri a L.S. [52] Dario Franco a L.S., Roma, 2 ott. 1918, biglietto postale. [53] Lettera, dell’Associazione dei comuni italiani, di convocazione per la riu- nione dei sindaci dei comuni capoluoghi di provincia, Roma, 5 ott. 1918. [54] Santino Verratti a L.S., Roma, 7 ott. 1918, telegramma. [55] 736 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Gli impiegati degli Enti locali e il caro viveri”, “Gli impiegati degli Enti locali e l’indennità caro viveri”, ritagli di giornale. [56,57] Filippo Meda a L.S., 19 ott. 1918. [58] Dario Franco a L.S., Roma, 18 ott. 1918, biglietto postale. [59] “La riunione del consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni”, in «Corriere d’Italia», Roma, 22 ott. 1918, ritagli. [60] Paolo Scrinali a L.S., Noto, 16 ago. 1918. [61] [Sac.] M. Natale a L.S., Caltanissetta, 29 ott. 1918, c.p. [62] Luigi Sturzo - “Dovere di Comuni e incertezze di Governo”, ritagli di gior- nale. [63] Santino Verratti a L.S., con annotazioni, Roma, 3, 11 nov. 1918. [64, 65] L’Associazione dei comuni italiani “al sindaco di...”, Roma, 15 nov. 1918, nove copie a stampa. [66] Piero Lucca a L.S., Vercelli, 17 nov. 1918, telegramma con annotazione. [67] Santino Verratti a L.S., Roma, 16, 19 nov. 1918, telegrammi. [68,69] Memoria di G.M. De Marzi sul dazio di consumo e altri tributi comple- mentari, Ascoli Piceno, 16 nov. 1918. [70] “Quesito ripartizione di attribuzione e servizi fra Stato ed Enti locali - Semplificazione dei sistemi di amministrazione”, di Giuseppe Gambigliani Zoccoli, opuscolo a stampa. [71] Memoria di Michele Introna, Bari, 21 nov. 1918. [72] Santino Verratti a L.S., Roma, 31 dic. 1918. [73] Dario Franco a L.S., 17 gen. 1919. [74] [Sebastiano] Zilioli a L.S., Bergamo, 11 feb. 1919. [75] Lettera indirizzata a Giovanni Battista Miliani, incompleta, Roma, 1 apr. 1919. [75a] Il ministro per l’agricoltura, l’industria e il commercio, Achille Visocchi, a Piero Lucca, Roma, 9 ago. 1919. [76] L.S. a Piero Lucca, Roma, 12 ago. 1919, minuta. [77] Piero Lucca al ministro per l’agricoltura, l’industria e il commercio, Achille Visocchi, Roma, 13 ago. 1919. [78] Scatola 50 - Fasc. 184 - W, 185/1 - X 737

L’Associazione dei comuni italiani al “sindaco del comune di ...”. [79] M. Benedictis a L.S., Roma, 19 ago. 1919. [80] L.S. a Francesco Barberini, minuta. [80a] Schema di Statuto del consorzio montanistico fra comuni del mandamen- to di Bormio. [80b] Annotazione di data e luogo di un appuntamento. [80c] Promemoria del segretariato per la montagna dell’Associazione dei comu- ni italiani. [80d] Appunto di L.S. relativo alla seduta del consiglio direttivo dell’Associazione dei comuni italiani. [81] Lettera dell’Associazione dei comuni italiani ai sindaci, Roma, 27 lug. 1921, undici copie. [82] Un membro della Commissione reale per la provincia dell’Umbria, Supatteni(?), a L.S., Perugia, 27 nov. 1921. [83] “Provvedimenti di favore per le opere d’interesse comunale e provincia- le.”[84].

Fasc. 185/1 - X “1915 Giunta direttiva - Corrisp. e atti”. 1915 mag. 3 - dic. 29 (con documentazione del 1911 e 1916)

Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 23, 24 mar. 1915. [1, 2] “Il S. padre Benedetto XV e l’Azione Cattolica italiana”, in «Corriere d’Italia», 5 mar. 1915, ritagli. [1a] Archimede Pasquinelli a L.S., Roma, 24 mar. 1915. [3] Appunto di L.S. relativo a mons. De Bono, Roma, 23 mar. 1915. [4] Opuscolo dell’associazione italiana “S. Cecilia”, Roma, 1911, due copie a stampa. [5] Sac. Antonino Arcidiacono e Rubino a L.S., Biancavilla, 23 mar. 1915, tele- gramma. [6] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 27 mar. 1915, telegramma. [7] “La prima riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica: L’udienza del S. Padre - Intervista con Don Luigi Sturzo”, in «Corriere d’Italia», Roma, 29 mar. 1915, ritagli. [8] 738 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. al direttore del «Corriere della Sera» di Milano, Roma, 29 mar. 1915. [9] All.: minuta della stessa lettera, con variazioni, “Un prete belga imprigionato da tedeschi fatto monsignore dal Papa”, in «Corriere della sera», Milano, 23 mar. 1915, ritagli. “Note Vaticane - La nuova Direzione dell’Azione Cattolica”, ritagli di gior- nale. [9a] “Nel campo nostro - Un’intervista con don Sturzo sul nuovo assetto dell’Azione Cattolica”, in «La Libertà», Padova, 30 mar. 1915, ritagli. [9b] “Echos du monde religieux Benat XV encourage le mouvement cattolique popu- laire en Italie - Varin”, in «L’Italie», Rome, 30 mar. 1915. [9c] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Roma, 31 mar. 1915, minuta. [10] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Unione economico sociale, Padova, 10 apr. 1915. [11] “La Giunta direttiva dell’Azione Cattolica alle direzioni diocesane”, in «Corriere d’Italia», Roma, 3 apr. 1915, ritagli. [11] Luigi Caissotti di Chiusano a L.S., b.v.a. [12] All.: copia di un articolo da pubblicare sul “Bollettino dell’Unione economico-sociale pei cattolici italiani”. Ordine del giorno della seduta del 27 mar. 1915 della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, in Roma. [12a] Lettera a stampa del card. Gasparri in merito alla nomina di Stanislao Medolago Albani a presidente dell’Unione economico sociale. [12b] Paolo Mattei Gentili a L.S. [13] Sac. Giuseppe Carminati a L.S., 16 apr. 1915. [14] Statuto dell’Unione economico-sociale ed istruzioni alle direzioni diocesa- ne, e in allegato modifiche statutarie, Bergamo, 1911, copia a stampa. [14all.] Luigi Coissotti di Chiusano a L.S., Roma, 22 apr. 1915. [15] “Osservazioni sulle modifiche statutarie della Unione economico-sociale nella seduta antimeridiana del 21 aprile 1915”, Roma, 21 apr. 1915. [15a] Il presidente del Credito centrale del Lazio, Pio Folchi, alla Giunta diret- tiva dell’Azione Cattolica italiana, Roma, 21 apr. 1915. [15b] “Un’importante riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica”, in «Il Messaggero toscano», Pisa, 23 apr. 1915, ritagli. [15c] Scatola 50 - Fasc. 185/1 - X 739

“Relazione sullo statuto dell’Unione economico-sociale”, di L.S., Roma, 23 apr. 1915. [16] Testo di un messaggio dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia agli ope- rai ed ai cittadini, 1 mag. 1915. [16] “Un manifeste de l’Union populaire catholique”, ritagli di giornale. [16a] “El Comité de accion catòlica”, 22 apr. 1915, ritagli di giornale spagnolo. [16b] “El Comité de accion catòlica”, in «La Vanguardia», ritagli. [16c] “Manifesto dell’Unione popolare per il primo maggio”, in «Corriere della sera», ritagli. [16d] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 27 apr. 1915. [19] Statuto della direzione diocesana di Cariati, a stampa. [19a] L.S. a Paolo Pericoli, al Segretario generale dell’Unione popolare di Padova, Caltagirone, 5, 6 mag. 1915, minute. [20, 21] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Padova, 11 mag. 1915. [22] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 18 mag. 1915. [23] Stanislao Albani a L.S., Bergamo, 21 mag. 1915. [24] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Caltagirone, 27 mag. 1915, minuta. [25] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, 26 mag. 1915. [26] Il presidente della Società gioventù cattolica italiana, Paolo Pericoli, ai “con- siglieri elettivi ed onorari” ed altri, Roma, 24 mag. 1915, a stampa. [27] “L’Azione Cattolica” impetra per la vittoria per le nostre armi”, in «Giornale d’Italia». [28] “I cattolici e la guerra - La Giunta direttiva dell’Unione cattolica - Unione fra le donne cattoliche d’Italia”, in «Corriere d’Italia», Roma, 3 giu. 1915, ritagli. [29] Giuseppe Dalla Torre a L.S., c.p. [30, 32] Sac. Giuseppe Carminati a L.S., Bergamo, 5 giu. 1915, c.p. [31] L.S. a Stanislao Medolago Albani, a Giuseppe Dalla Torre, Caltagirone, 20 giu. 1915, minuta. [33-34, unica carta] 740 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, 18, 21 giu. 1915, una lettera ed un telegramma. [35, 36] Stanislao Medolago Albani a L.S., Bergamo, 9 giu. 1915, c.p. [37] Relazione per una proposta di statuto dell’unione elettorale fra i cattolici d’Italia, con lettera di accompagnamento del card. Gasparri. [38, 38bis]. Il presidente della Società gioventù cattolica italiana, Paolo Pericoli, “ai sigg. consiglieri elettivi ed onorari” ed altri, Roma, 22 giu. 1915, a stam- pa. [39] Luigi Caissotti a L.S., Roma, 30 giu. 1915. [39bis] Pro Memoria a stampa sui giovani esploratori, riservato. [39a] Emanuele Lanzerotti a L.S., b.v.a. [39b, 39c] “I lavori della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica”, ritagli di giornale. [40] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Roma, 3 lug. 1915, minuta. [41]. Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Luigi Parodi, Milano, 5 lug. 1915. [42] “Il conte Dalla Torre al campo”, “Le proteste dei cattolici per l’offesa a Papa”, in «Corriere d’Italia», Roma, 7 lug. 1915, ritagli. [43] All.: “Il travaso delle idee della domenica”, Roma, 5 lug. 1915. L.S. a Carlotta Antici Mattei, al sac. Dario Flori, Giuseppe Dalla Torre, Roma, 7 lug., Caltagirone, 11, 14 lug. 1915, minute. [44, 45, 48, 50] Dario Flori a L.S., Padova, 10 lug. 1915, c.p. [49] Circolare diretta alle direzioni diocesane d’Italia, 16 lug. 1915, schema. [51] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 16, 17 lug. 1915, b.v.a. e c.p. [52, 56] L.S. al sac. Dario Flori, Caltagirone, 21, 22 lug. 1915. [57-58, unica carta] Clotilde Antici a L.S., Roma, 18 lug. 1915. [59] Sac. Dario Flori a L.S., 20 lug. 1915. [60] L.S. al sac. Dario Flori, 24 lug. 1915, minuta. [61] Filippo Meda a L.S., Acqui Terme, 22 lug. 1915, c.ill. [62] Giulio Rodinò a L.S., con annotazione. [63] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 25 lug. 1915, telegramma. [64] “Una lettera di S.S. Benedetto XV ai popoli ora belliggeranti e ai loro capi, Scatola 50 - Fasc. 185/1 - X 741 nell’anniversario della guerra europea”, “Per i comuni isolati e le strade d’ac- cesso alla stazione”, “Le dichiarazioni del card. Gasparri nel processo di Bari”, in «Corriere d’Italia», Roma, 30 lug. 1915, ritagli. [66] Card. Gasparri a Giovanni Grosoli, Vaticano, 8 lug. 1915. [67] Giuseppe Dalla Torre a Paolo Pericoli, Colloredo, 22 lug. 1915. [68] Gianbattista Bosco Lucarelli a Paolo Pericoli, Benevento, 33 lug. 1915. [69] Vincenzo Ottorino Gentiloni a Paolo Pericoli, Roma, 27 lug. 1915. [70] Sac. Luigi Parodi alla Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Milano, 27 lug. 1915. [71] Emanuele Lanzerotti a Paolo Pericoli, Roma, 30 lug. 1915. [72] Achille Pezzati a L.S., Milano, 31 lug. 1915.[73] All.: schema di statuto per l’unione cristiana sociale. Filippo Meda a L.S., con annotazione, Aqui Terme 29 lug. 1915, c.p. [74] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 5 ago. 1915, telegramma. [75] Fattura della tipografia “Le Massime” di Farri e Marchesi addebitata a L.S., Roma, 5 ago. 1915. [76] Statuto della direzione romana dell’Azione Cattolica. [77] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 6 ago. 1915. [78] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Roma, 7 ago. 1915. [79] Appunto relativo alla Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, ai presidenti delle direzioni diocesane ed altri, Roma, 1 ago. 1915. [79a] Appunto relativo alle disposizioni generali per l’organizzazione dei catto- lici in Italia, Roma, 1 ago. 1915. [82] L.S. al sac. Dario Flori, Roma, 8, 10 ago. 1915, minute. [83, 85] Emanuele Lanzerotti a L.S., con annotazione, Milano, 7 ago. 1915. [86] Sbarra a L.S., Padova, 10 ago. 1915. [87] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 12 ago. 1915. [88] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Tricesimo, 14 ago. 1915, c.p. [89] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 17 ago. 1915. [90] Sac. [Giovanni] Minguzzi a L.S., Palermo, 21 ago. 1915, telegramma. [91] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 20 ago., Roma, 22 ago. 1915. [92, 93] 742 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

L.S. a Paolo Pericoli, Catania, 25 ago. 1915, minuta. [94] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 26 ago. 1915, telegramma. [95] Ordine del giorno dell’adunanza del 28 ago. 1915 della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica italiana. [96] Statuto dell’Unione elettorale cattolica italiana. [97] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Tricesimo, 23 ago. 1915, c.p. [100]

Fasc. 185/2 - X “Corrisp. Giunta dirett. Az. Catt. – 1915”. 1915 ago. 28 - dic. 29

Archimede Pasquinelli a L.S., Roma, 28 ago. 1915. [101] Il Segretario della Giunta Direttiva dell’Azione Cattolica, L.S., al sac. Dario Flori, Roma, 1 set. 1915. [103] All.: lettera della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica. L.S. al sac. Dario Flori, Roma, 2 set. 1915. [104] Appunto di L.S. relativo a Paolo Pericoli, Roma, 2 set. 1915. [105] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 6 set. 1915. [106] “La nuova organizzazione dei sodalizi cattolici”, in «Corriere della sera», rita- gli. [106a] Sac. Attilio Peruffo a L.S., S. Pietro di Vicenza, 5 set. 1915. [107] “La giunta direttiva dell’Azione Cattolica”, ritagli di giornale. [107a] L.S. al sac. Dario Flori, Termini Imerese, 13 set. 1915. [108] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 16 set. 1915. [109] Appunto di L.S. relativo a Paolo Pericoli, Termini Imerese, 21 set. 1915. [111] Paolo Pericoli a L.S., 15, 18 set. 1915. [112, 113] Relazione della Commissione speciale nominata in seguito al decreto luo- gotenenziale circa i redditi dei fondi datalizi. [12all.] L.S. a Paolo Pericoli, Termini Imerese, 24 set. 1915, minute. [114, 115] Statuto dell’Unione elettorale cattolica italiana. [116] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, in «La settimana sociale», Pistoia, 11 set. 1915, ritagli. [117] Scatola 50 - Fasc. 185/2 - X 743

Ordine del giorno per l’adunanza del 22 set. 1915. della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, con annotazioni. [117] “Il consiglio generale dell’Unione economico-sociale”, ritagli di giornale. [117a] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 23 set. 1915. [118] Angelo Pericoli a L.S., Roma, 23 set. 1915, telegramma. [119] “Azione sociale - Bollettino dell’Unione economico-sociale pei cattolici ita- liani”, Bergamo, ago. 1915. [120] “Giunta direttiva dell’Azione Cattolica - Gli uffici dell’Unione popolare a Roma”, in «Corriere d’Italia», Roma, 1 ott. 1915, ritagli. [120a] Archimede Pasquinelli a L.S., Jesi, 1 ott. 1915, c.p. [121] Italo Rosa a Paolo Pericoli, Padova, 6 ott. 1915. [122] Paolo Pericoli a L.S., riservata, Roma, 5 ott. 1915. [122bis] Statuto dell’Unione popolare. [122bis] Italo Rosa a L.S., Padova, 12 ott. 1915. [123] Luigi Caissotti a L.S., Verona, 2 ott. 1915, c.p. [123bis] Sac. Dario Flori a L.S. [124] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Fagagna, 13 ott. 1915. [15] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 18 ott. 1915, telegramma. [126] Italo Rosa a L.S., Padova, 14 ott. 1915, c.p. [127] Appunto di L.S. relativo a Giovanni Grosoli, Caltagirone, 19 ott. 1915. [128] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 18 ott. 1915. [129] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 18 ott. 1915. [130] All.: “Per una una intesa tra cattolici d’Italia e di Francia”, in «Corriere d’Italia», Roma, 17 ott. 1915, ritagli. L.S. al sac. Dario Flori, Paolo Pericoli, Caltagirone, 22, 24 ott. 1915, minu- te. [131, 132, 134] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 19 ott. 1915. [133] Bozze di stampa relative alle “(...) nuove disposizioni della Giunta diretti- va dell’Azione Cattolica” [135] 744 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Egilberto Martire “Per l’intesa franco-italiana - Fraternità latina e fraternità massonica”, in «Corriere della sera», Roma, 23 ott. 1915, ritagli. [135a] “Italia e Francia per la loro via - Intervista con l’E.mo cardinale Amette”, in «Corriere d’Italia», ritagli di giornale. [135b] Italo Rosa a L.S., Padova, 27 ott. 1915. [136] Il presidente dell’Opera nazionale per la buona stampa, sac. Francesco Faberi a L.S., Roma, 12 ott. 1915. [137] Il presidente della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Paolo Pericoli, a L.S., Roma, 29 ott. 1915. [138] Lettera di convocazione per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 5 nov. 1915. [139] L.S. ad Italo Rosa, al sac. Francesco Faberi, a Paolo Pericoli, a mons. Domenico Pasi, Caltagirone, 8, 10, 14 nov. 1915, minute. [140-143, 147] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 12 nov. 1915, telegramma. [144] Mons. Pasi a L.S., Ferrara, 11 nov. 1915. [145] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 11 nov. 1915. [146] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 12, 13 nov. 1915. [148, 151] Italo Rosa a L.S., Padova, 12 nov. 1915. [149] Filippo Sassoli De Bianchi a L.S., Bologna, 14 nov. 1915. [150] “I cattolici nell’ora presente - Una conferenza di don Luigi Sturzo”, in «L’Italia», Milano, 13 nov. 1915, ritagli. [150a] «L’Azione» di Cremona, bozza di articolo con annotazioni. [151all.] Ordine del giorno per l’adunanza del 18 nov. 1915 della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 13 nov. 1915. [152] Giovanni Maria Longinotti a L.S., 19 nov. 1915. [153] “Il cardinale arcivescovo di Milano plaude alla crociata contro la pornogra- fia”, in «Corriere d’Italia», Roma, 30 ott. 1915, ritagli. [153a] Sac. Carlo Giorgi a L.S., S. Frediano a Settimo, 16 nov. 1915. [154] L.S. a Filippo Sassoli de Bianchi, Roma, 26 nov. 1915, minuta. [155] S.B. “Parliamo Chiaro”, “I cattolici nell’ora presente”, in «La settimana socia- le», Pistoia, 20 nov. 1915. [155a] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 25 nov. 1915. [156] Scatola 50 - Fasc. 185/2 - X 745

All.: “Parliamo chiaro”, in «La settimana sociale», Pistoia, 20 nov. 1915, ritagli e lettera di Italo Rosa a Carlo Bresciani, Padova, 23 nov. 1915. “Il conte Carlo Zucchini nuovo presidente dell’Unione economico sociale”, “Giunta direttiva dell’Azione Cattolica”, in «Corriere d’Italia», 14, 21 nov. 1915, ritagli. [156a, 156b] Il presidente della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Paolo Pericoli a L.S., Roma, 23 nov. 1915. [157] Circolare della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, bozze a stampa. [157all] Giuseppe Dalla Torre a L.S., 29 nov. 1915. [158] Carlo Santucci, Filippo Crispolto e L.S. a ..., Roma, 30 nov. 1915, minu- te. [159, 164] Mario Cingolani a L.S., Roma, 24 nov. 1915. [160] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, con annotazioni, Roma, 30 nov. 1915. [161] Il presidente della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Paolo Pericoli, a L.S., Roma, 30 nov. 1915. [162, 163] Luigi Montresor a L.S., Roma, 30 nov. 1915. [164] Appunto di L.S. relativo alla riunione all’albergo Marini, alla Giunta dio- cesana di Napoli, 1 dic. 1915. [164all., 164a] Carlo Santucci a L.S., Roma, 1 dic. 1915. [165] Paolo Pericoli al sac. Tedeschini, Roma, 2 dic. 1915. [166] “Una mozione per la Polonia”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [166a] Statuto dell’Unione popolare, con annotazione, e schema di statuto tipo per le giunte diocesane, in ritagli di giornale. [166b] Lettera a L.S., Roma, 2 dic. 1915. [167] Paolo Pericoli a L.S., 4 dic. 1915. [168] “Resoconto del Comitato torinese della Unione fra le donne cattoliche d’Italia – 1914-1915”, Biella, 1915, a stampa. [169] Egilberto Martire a L.S., Roma, 5 dic. 1915. [170] L.S. al sac. Criscuoli, Roma, 7 dic. 1915, minuta. [171] 746 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Bilancio riassuntivo dell’Unione popolare nel periodo dal 1 ott. 1914 al 30 set. 1915, copia. [172] “La confusione delle lingue - Dopo un convegno a Roma”, in «L’Unità Cat- tolica», Firenze, 7 dic. 1915, ritagli. [173] Statuto per l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, con annotazioni, a stam- pa. [174] Giunta direttiva dell’Azione Cattolica “ai cattolici d’Italia”, Roma, 6 dic. 1915, bozza manoscritta di comunicato. [175] Sac. Criscuoli a L.S., Vallelunga, 10 dic. 1915, telegramma. [176] [Alfredo] Felici a L.S., 11 dic. 1915. [177] Appunti di L.S. relativi a Giuseppe Dalla Torre, 11, 13 dic. 1915. [178,179] L.S. al sac. Francesco Faberi, Roma, 14 dic. 1915. [181] Augusto Ciriaci a L.S., 16 dic. 1915. [182] Il presidente dell’Unione economico sociale dei cattolici italiani, Carlo Zucchini, Faenza, 14 dic. 1915. [184] Sac. Luigi Del Bianco a L.S., 11 dic. 1915. [185] Il direttore ed il redattore capo della rivista «La Rivolta ideale», Francesco Aquilanti e Francesco Scurti, a L.S., Lecce, 15 dic. 1915. [187] Francesco Scurti a L.S., Lecce, 27 dic. 1915, una lettera ed un b.v.a. [188,189] Giovanni Grosoli a L.S., con annotazione. Roma, 29 dic. 1915. [190] “Per una intesa fra i cattolici d’Italia e di Francia, in «Corriere d’Italia», Roma, 27 ott. 1915, ritagli. [190a] Schema di Statuto dell’Unione economico-sociale fra i cattolici italiani, con annotazione. [190b] Scatola 51 - Fasc. 186 - X 747

Scatola 51

Fasc. 186 - X “1916 - Mov. Cattolico Giunta direttiva – Dir. G. L. Sturzo”. 1916 gen.1 - ago. 12 (con documentazione del 1910, 1911, 1912)

L.S. a Giuseppe Dalla Torre, a Giovanni Grosoli, al sac. Dario Flori, Calta- girone, 1, 2 gen. 1916, minute. [1-3] Telegramma augurale dell’Unione popolare al S. Padre, copia a stampa. [4] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, 2 gen. 1916. [5] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Caltagirone, 6 gen. 1915, minuta. [6] Francesco Scurti a L.S., Lecce, 6 gen. 1916, c.p. [7] Sac. Dario Flori a L.S., Roma, 9 gen. 1916. [8] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 8 gen. 1916, c.p. [9] Sac. Enrico Bartoloni a L.S., 23 dic. 1915, c.ill. [10] Regolamento provvisorio per le federazioni diocesane di circoli ed asso- ciazioni giovanili e statuto-regolamento per circoli giovanili operai della Società della gioventù cattolica italiana, Roma, 1910, 1914, copie a stam- pa. [10a, 10b] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Roma, 10 gen. 1916. [11] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Caltagirone, 14 gen. 1916, minuta. [12] “Il nuovo statuto dell’Unione popolare e la circolare della Giunta direttiva ai cattolici d’Italia” in «Corriere d’Italia», Roma, 12 gen. 1916, ritagli. [13] “La coordinazione dell’Azione Cattolica italiana - I caratteri generali - II la Giunta direttiva”, nel «Corriere [d’Italia]», Roma, 13 gen 1916, ritagli. [13a] “La coordinazione dell’Azione Cattolica italiana - III L’Unione popolare - IV Le Unioni nazionali”, nel «Corriere [d’Italia]», Roma, 14 gen. 1916, rita- gli. [13b] Sac. Dario Flori a L.S., Padova, 13 gen. 1916. [14] La Società Editrice Romana, Roma, 5 gen. 1916, circolare. [15] 748 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

«L’Azione», Lecce, 16 gen. 1916. [15a] “Azione Cattolica - Le riunioni della Giunta direttiva”, in «[Corriere] d’Italia», ritagli. [15b] “Un memoriale al Ministro dell’Interno per provvedimenti finanziari ai comu- ni”, “Un indirizzo al card.Mercier della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica”, “Una lettera del prof. Toniolo”, in «Corriere d’Italia», Roma, 22 gen. 1916, ritagli. [17] “I lavori dell’Azione Cattolica”, in «Mattino», Napoli, ritagli. [17a] Annotazioni di nominativi e indirizzi relativi al sac. Cesare Gallucci e ad Achille Grandi [17b, 17c] C. Antonelli a L.S., Roma, 28 gen. 1916. [18] “Il passato e l’avvenire dell’U.Popolare”,”Pro schola - Per la tutela delle scuo- le e dei comuni” - Convegno di delegati dei consigli scolastici provinciali”, “Nel campo nostro - Onorificenza pontificia”, in «La settimana sociale», 15 gen. 1916, ritagli. [18a] “La legge contro la pornogragfia approvata dal consiglio dei ministri”, in rita- gli di giornale. [19] Il comitato nazionale per le bibliotechine agli ospedali da campo a L.S., Milano, 24 gen. 1916. [20] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 1 feb. 1916. [21] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, a Francesco Scurti, Caltagirone, 3, 4 feb. 1916. [22, 23] “La riorganizzazione del campo nostro e la stampa cattolica”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [23a] “Le casse rurali cattoliche”, in «Corriere del mattino», ritagli. [23b] Il Segretario generale della Giunta direttiva, L.S. ad Eugenio Fronda, Calta- girone, 4 feb. 1916. [24] Giovanni Maria Longinotti a L.S., Brescia, 28 gen. 1916. [25] “Statuto dell’Unione Popolare”, in «La settimana sociale», Pistoia, 2 gen. 1916. [26] Livio Tovini a L.S. [27] “Per la “scuola sociale cattolica”, di Bergamo”, ritagli di giornale. [29] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 8 feb. 1916. [30] Scatola 51 - Fasc. 186 - X 749

“Azione Cattolica - Nell’Unione economico-sociale”, ritagli di giornale. [30a] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comi- tato nazionale per le bibliotechine agli ospedali da campo, Milano, 7 feb. 1916. [31] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, 7 feb. 1916. [32] Giovanni Grosoli a L.S., Roma, 9 feb. 1916. [33] M. Vaussard a L.S., Milano, 24 feb. 1916. [34] La presidente generale dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia a L.S., Roma, 20 feb. 1916, b.v.a. [35] “L’opera nazionale per la buona stampa - Una lettera della S.C. del Concilio”, ritagli di giornale. [35a] “Lo Statuto dell’U.P.”, in «L’Allarme», Pistoia, 31 gen. 1916. [35b] “Azione Cattolica - La federazione delle casse rurali” in «Corriere [d’Italia]», ritagli. [35c] “L’azione sociale dei cattolici” - Per una più urgente rivendicazione dei dirit- ti dei coltivatori della terra”, in «L’Italia», Milano, 21 feb. 1916. [35d] Il Comitato nazionale per le bibliotechine agli ospedali da campo a L.S., Milano, 18 feb. 1916. [36] C. Antonelli a L.S., Roma, 27 feb. 1916. [37] Giuseppe Dalla Torre a L.S. [38] Il segretario generale della Giunta direttiva dell’Azione cattolica, Roma, 28 feb. 1916. [39] Sac. Dario Flori a L.S., Roma, 4 mar. 1916. [40] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Bologna, 4 mar. 1916, c.ill. [41] Verbale di riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica italiana, minu- ta. [42] “L’assemblea generale dell’Unione popolare”, in «[Corriere] d’Italia», rita- gli. [42a] Appunti di L.S. relativi a sue lettere spedite a Giuseppe Dalla Torre, al sac. Flori, ad Augusto Ciriaci, a De Rossi, 6, 8, 9 apr. 1916. [44-46, 47- 49, 53-54, tre carte] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 9 apr. 1916, telegramma. [55] 750 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La Federazione italiana della casse rurali cattoliche, Bologna, 19 feb. 1916. [56] “Nel campo nostro - Giunta direttiva dell’A.C. - Comunicato per la costitu- zione delle Giunte diocesane”, in «Corriere del mattino», Palermo, 13 apr. 1916, ritagli. [57] Luigi Mangini a L.S., Genova, 6 apr. 1916. [58] “Gruppi Parrocchiali”, in «L’Alba», ritagli. [58a] “Azione Cattolica - Scuola cattolica sociale”, in «Corriere [d’Italia]», Roma, 9 apr. 1916, ritagli. [59] “Relazione morale e finanziaria della Giunta direttiva al consiglio genera- le (aprile 1915-1916)” dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Roma, 31 mar. 1916, copia a stampa. [60] All.: bilancio consuntivo 1 ottobre 1914-31 dicembre 1915. Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Consiglio Generale dell’Unione popolare fra i cattolici popolari, Roma, 6 apr. 1916. [61] Sac. Giulio [De Rossi] a L.S., Roma, 10 apr. 1916, c.p. [62] Eugenio Fronda ed altri a L.S., Ribera, 9 apr. 1916, c.ill. [63] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 10, 11 apr. 1916. [64, 65] Sac. Dario Flori a L.S., Roma, 11 apr. 1916. [66] All.: elenco di corrispondenti e di soci dell’Unione popolare in Sicilia. Giulio Grazzini a L.S., Pistoia, 12 apr. 1916, c.p. [67] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite a Guido Grazzini, a Giovanni Grosoli, 14 apr. 1916. [68-69, unica carta] “Le mozioni sugli internati”, in «Corriere d’Italia», Roma, 13 apr. 1916, rita- gli. [70] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 12 apr. 1916. [72] “Una pretesa crisi nell’Unione Popolare”, ritagli di giornale. [73] Annotazione di L.S. relativa a Sciaccaluga ed altro. [73a] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite all’Unione popolare - 2° uffi- cio, all’Unione popolare - 3°ufficio, a Giovanni Grosoli. [74-76, unica carta] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 13 apr. 1916, una c.p. e una lettera [77, 78] Scatola 51 - Fasc. 186 - X 751

“Il disegno di legge dell’on. Salandra contro la pornografia” , in «Corriere del mattino», Palermo, 6 apr. 1916, ritagli. [78a] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite all’Unione popolare - 2° uffi- cio,al sac. Dario Flori. [79-81, unica carta] “Dalle provincie dell’Isola - Per l’Unione popolare”, in «Corriere del matti- no», ritagli. [81a] Lettera circolare a stampa dell’Associazione Cattolica della Gioventù fran- cese, Parigi, Pasqua 1915. [82] Sac. Dario Flori a L.S., Roma, 17 apr. 1916, c.p. [83] G. Grazzini a L.S., Pistoia, 18 apr. 1916, c.p. [84] “La chiusura del congresso dei Comitati di preparazione”, “La Federazione italiana dei Comitati di preparazione fondata al convegno di Milano”, rita- gli di giornale. [84a, 84b] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 20 apr. 1916. [85, 86] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 22 apr. 1916, telegramma. [87] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 22 apr. 1916, telegramma. [88] L.S. a Giovanni Grosoli, a Francesco Bersani, Caltagirone, 22 apr. 1916, minute. [89, 91] Francesco Bersani a L.S., Roma, 18 apr. 1916. [90] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 18 apr. 1916. [92] “Pensiamo agli orfani”, ritagli di giornale. [92a] Sac. Dario Flori a L.S., Roma, 27 apr. 1916. [93] Francesco Bersani a L.S., 30 apr. 1916. [94] Maddalena Montoro a L.S, b.v.a. “Il programma d’azione dell’Unione popolare”, in «Corriere [d’Italia]», Roma, 3 mag. 1916, ritagli. [96] “La questione degli impiegati privati in un convegno cattolico a Roma”, “Notizie varie da Roma”, in «Corriere della sera», Milano, 1-2 mag. 1916, ritagli. [96a] “Azione Cattolica - Consiglio generale dell’Unione popolare”, ritagli di gior- nale. [97] “Il progetto Salandra contro la pornografia”, in «La Conquista», ritagli. [98] 752 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Biglietto da visita di Filippo Sassoli De Bianchi, S.Agata di Mugello. [98a] Il Congresso organizzazioni piccoli proprietari, affittuari e mezzadri al Presidente del Consiglio, al ministro dell’Interno, al ministro della guerra e al ministro dell’agricoltura, industria e commercio, feb. 1916. [99] Appunto di L.S. con nominativi. [99a] Biglietto da visita di Gaetano Falconi, S. Elpidio A Mare. [99b] Statuto dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, mag. 1916, bozza a stampa. [100] [Filippo] Clementi a L.S., Roma, 2 mag. 1916. [101] M. Patrizi a L.S. [102] Sac. Giovanni Genocchi a L.S., Roma, 5 mag. 1916, b.v.a. [103] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 5 mag. 1916. [104] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite al sac. Giulio De Rossi, a Francesco Bersani, 7 e 9 mag. 1916. [105-106, unica carta] “Il programma d’azione dell’Unione popolare”, in «[L’Azione]», Catania, 7 mag. 1916, ritagli. [107] Manifesto a stampa della Federazione Giovanile Romana in occasione del XXV anniversario dell’enciclica “Rerum Novarum”e riguardante “I diritti degli operai proclamati da Leone XIII nella Enciclica Rerum Novarum (15 mag. 1891)“, 15 mag. 1916. [108] “Il sesto congresso dei ferrovieri cattolici”, ritagli di giornale. [108a] Invito per la commemorazione del XXV anniversario dell’enciclica “ indet- ta dalla giunta direttiva dell’Azione Cattolica Italiana, organizzata dalla giun- ta diocesana di Roma. [109] “La commemorazione ufficiale della “Rerum Novarum” al Palazzo della Can- celleria, in «Corriere d’Italia», ritagli di giornale, Roma, 17 mag. 1916. [109] Programma generale per l’anno sociale 1915-1916 dell’Associazione mila- nese “Pro Cultura”. [109a] Programma del III convegno nazionale delle Opere di educazione popola- re. [109b] All.: scheda di adesione. Estratto dalla relazione di Ilario Facco sul “Nuovo ordinamento scolasti- co provinciale - Conclusioni”. [109c] Scatola 51 - Fasc. 186 - X 753

“In città - Il congresso della “Tommaseo”, ritagli di giornale. [109d] L.S. all’albergo “Angioli e Sempione” di Milano, Roma, 19 feb. 1916. [109e] Lettera a stampa di Eugenio Fronda al prefetto della provincia di Girgenti, [Francesco] Gay, Girgenti, 18 mar. 1916. [109f] “Dopo il congresso di Bologna - Perchè non si crei un’illusione”, in «Corriere d’Italia», Roma, apr. 1916, ritagli. [109g] “I propositi dell’on.Comandini, nuovo presidente dell’Unione magistrale”, in «Corriere della sera», Milano, 26 apr. 1916, ritagli. [109h] Il Comitato promotore dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e reli- giosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, mag. 1916. [110] Sac. Giulio De Rossi a L.S., Roma, 18 mag. 1916. [111] Appunto relativo alla commemorazione dell’enciclica “Rerum Novarum” tenuta a Napoli, con annotazione e ritagli di giornale. [112] Conto spese dell’Unione popolare nell’anno 1916, 6 apr. 1916. [113] “Azione Cattolica - Per il consiglio dell’U.P.”, ritagli di giornale. [114] “Per un blocco”, “Scampoli - Monza”, in «Avanti!», Milano, 31 mag. 1916, ritagli. [114a, 114b] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, 1 giu. 1916, c.p. [115] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 5 giu. 1916. [116] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera a Giuseppe Dalla Torre, Calta- girone, 7 giu. 1916. [117] Questionario redatto dalla Giunta direttiva dell’Azione Cattolica i cui risul- tati verranno pubblicati su «La settimana sociale», due copie dattiloscrit- te. [118] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 12 giu. 1916. [119] Gaetano Ricci a L.S. [120] “Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - Sessione 1913- 16 - Documenti - disegni di legge e relazioni - n. 612 - Disegno di legge pre- sentato dal presidente del Consiglio, ministro dell’Interno (Salandra) (...) - Protezione ed assistenza degli orfani di guerra. Seduta del 6 giugno 1916. [121]. [Vincenzo De Giovanni] a L.S., Napoli, 22 giu. 1916. [122] 754 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Regolamento dei comitati locali e norme pratiche per l’iscrizione dei soci dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degliorfani dei morti in guerra. [123] L.S. all’amministrazione dell’Unione popolare, Roma, 25 giu. 1916, minu- ta. [124] “Il problema dell’emigrazione e un voto della Giunta direttiva cattolica”, “Per le pensioni di guerra”, “Provvedimenti straordinari per i lavori agricoli”, “Cronache dei teatri” “Il Mameli di Leoncavallo al Morgana”, “Le novità all’Argentina - la maschera e il volto di Luigi Chiarelli”, in «Corriere d’Italia», Roma, 2 giu. 1916, ritagli. [125] Sac. Dario Flori a L.S., con risposta in calce di L.S., Roma, 23 giu. 1916. [126-127] Atti parlamentari - Senato del Regno - Legislatura XXIV - 1° Sessione 1913- 16 - Documenti - Disegni di legge e relazioni - Relazione dell’ufficio centra- le (...) - Repressione della pornografia. [128] “Importanti decisioni della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica italiana”, in «Corriere d’Italia», Roma, 2 lug. 1916, ritagli. [129] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia “a mons. ..”, Roma, 8 lug. 1916, minuta. [130] Annotazione di nominativo e indirizzo relaltivo a Emilio Pesenti. [130a] Regolamento dell’Unione popolare - Ufficio centrale di segreteria ed ammi- nistrazione, bozza. [131] L’Unione fra le donne cattoliche d’Italia alle presidenti dei comitati loca- li, Roma, 28 mag. 1916, a stampa. [132] Appunto di L.S. relativo al sac. Agostino Gemelli, Roma, 21 giu. 1916. [132a] Giovanni Longinotti a L.S., Roma, 3 lug. 1916. [133] [Nicoletta] Prinetti Castelletti a L.S., Roma, 28 giu. 1916, b.v.a. [134] Fatture dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia addebitate a Lorenzo Zampaglione e al sac. Alfio Iatrini, 1, 16 lug. 1916. [135, 136] Modifiche allo statuto e al regolamento dell’Ufficio centrale per l’assisten- za agli emigranti, bozze. [137] Il segretario della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, L.S., a mons. ..., Roma, 10 lug. 1916, minuta dattiloscritta. [138] Scatola 51 - Fasc. 186 - X, 187 - X 755

Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, 12 lug. 1916. [139] L.S. al sac. Dario Flori, a Giuseppe Dalla Torre, Caltagirone, 20, 23 lug. 1916. [140, 141-143] All.: due elenchi di nominativi, minuta. “Azione Cattolica - I grandi organismi cattolici”, in «Corriere d’Italia», Roma, 12 lug. 1916, ritagli. [145] L.S. ad Augusto Ciriaci, Caltagirone, 23 lug. 1916. [147] “Le pensioni di guerra in Italia e all’estero”, in «L’Ora», ritagli di giornale. [147a] L.S. a S.S. Benedetto XV, 24 lug. 1916, minuta. [148] “Si ricomincia?... Per la difesa della “concordia nazionale”, ritagli di giorna- le. [149] Sac. Giulio De Rossi a L.S. [150] All.: “La tutela degli orfani di guerra”, ritagli di giornale. Appunto di L.S. relativo ad una lettera inviatagli da Filippo Meda, 25 lug. 1916. [151] “Il caso di Copparo - Risultanze degli atti”. [152] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, , 25, 27 lug. 1916. [153-156] Sac. Dario Flori a L.S., Roma, 24 lug. 1916, c.p. [157] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, 26 lug. 1916, c.p. [158] Card. Gasparri a L.S., Roma, 27 lug. 1916, telegramma. [159] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite all’Unione popolare -2° uffi- cio, a Giuseppe Dalla Torre, al sac. Dario Flori, Caltagirone, 5 ago. 1916. [160-162, unica carta] L.S. al sac. Giulio De Rossi, Caltagirone, 5 ago. 1916, minuta. [163] Sac. Portaro a L.S., Bronte, 12 ago. 1916. [164] Regolamento del personale addetto alla giunta direttiva dell’Azione Cattolica, bozza. [164a]

Fasc. 187 - X “Giunta dirett. e Az. Catt. in genere - 1916”. 1916 ago. 8-dic. 26

Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 9 ago. 1916. [165] 756 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 8 ago. 1916, c.p. [166] Giuseppe Toniolo a L.S., Schilpario, 11 ago. 1916[167, 168] Giulio De Rossi - “Il rispetto di tutte le libertà nel nuovo decreto per gli or- fani di guerra”, in «Corriere d’Italia», Roma, 16 ago. 1916, ritagli. [169] Carlo Santucci a L.S., Roma, 11 ago. 1916. [170] L.S. a Giuseppe Toniolo, Roma, 18 ago. 1916, minuta. [171] Giuseppe Dalla Torre a L.S. [172] Giuseppe Toniolo a L.S., Schilpario, 16 ago. 1916. [173] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 29, 30 ago. 1916, una lettera e una c.p. [174, 175] Il segretario della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, L.S., al sac. Dario Flori, Roma, 5 set. 1916, minuta. [176] Antonio Simoni a L.S., Milano, 4 set. 1916. [177] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 6 set. 1916. [178] L.S. a Giovanni Longinotti, 8 set. 1916, minuta. [179] Angelo Mauri a L.S., 6 set. 1916. [180] Giovanni Longinotti a L.S., 8 set. 1916, telegramma. [181] “Un discorso del ministro Meda in un convegno di amici a Milano”, in «L’Ita- lia», Milano, 30 ago. 1916, ritagli. [182] Appunto di L.S. relativo a Mietta ed altro. [182a] Programma del I° convegno cattolico salernitano-lucano, Salerno, 1 set. 1916. [183] Biglietti da visita di Pasquale Fortini, sac. Guseppe De Bottis, S. Maria Ca- pua Vetere. [183a, 183b] Sac. Concetto Fiamingo a L.S., b.v.a. [184] Appunto di L.S. relativo ad atti sul caso Guido Miglioli. [185-187, unica carta] Sac. Dario Flori a L.S., Roma, 13 set. 1916, c.p. [188] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 16, 29 set. 1916. [189, 192] Ferdinando Bussetti a L.S., 18 set. 1916. [190] Biglietto da visita di Vincenzo Memma, Caserta. [190a] Scatola 51 - Fasc. 187 - X 757

Appunto di L.S. relativo a Vincenzo Memma ed altri. [190b] Manifesto a stampa dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia. [191] Sac. Giulio De Rossi a L.S. [191a] Cesare Nava a [Giovanni Longinotti], Milano, 23 set. 1916. [192bis] Mons. Pietro Grassi a [Giovanni Longinotti], Tortona, 17 set. 1916, b.v.a. [192ter] G. Vanneufville a L.S., Roma, 29 set. 1916. [193] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 30 set. 1916. [197] Gaston Vanneufville - “L’emigrazione italiana in Francia - Il punto di vista de segretario generale della Confederazione del lavoro francese”, in «Corriere d’Italia», Roma, 28 set. 1916, ritagli. [194a] Filippo Meda ad Emanuele Aliprandi e a L.S., 1, 2, ott. 1916. [194b, 195] Antonio Boggiano a L.S., Roma, 4 ott. 1916. [196] “Contro le bestemmie dell’anticlericarismo - Un’interrogazione dell’on. Lon- ginotti”, in «Corriere del mattino», Palermo, 2 ott. 1916, ritagli. [197] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 4 ott. 1916. [198] Antonio Medri a Giovanni Longinotti, Faenza, 30 set. 1916. [199] Il sottosegretario agli interni, Marziale Ducos, a Giovanni Longinotti, 1 ott. 1916. [200] Biglietto da visita di Giovanni Zaccone, Torino. [200a] Il segretario della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, L.S., a Carlo Zuc- chini, a Calogero Lapaglia Sveglia, 8 ott. 1916. [201, 202] Appunto di L.S. relativo a una sua lettera spedita a Giovanni Longinotti, Roma, 8 ott. 1916. [203] Annotazione di nominativo e indirizzo di Clorinda Rispoli. [203a] Sac. [Ilario] Facco a L.S. [205] G. Malvezzi a L.S. [206] Contessa Danieli Camozzi a G. Malvezzi, ago. 1916. [206all.] L.S. al sac. Dario Flori, Caltagirone, 28 ott. 1916, minuta. [207] Sac. Giulio De Rossi al sac. Dario Flori, Roma, 26 ott. 1916. [207a ] Filippo Meda a L.S., 22 ott. 1916. [208] 758 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 27 ott. 1916, c.p. [209] Paolo Mattei Gentili a L.S. [210] Giuseppe Dalla Torre L.S., Palermo, 28 ott. 1916. [212] “Emigrazione - Il municipio di Caltagirone non funziona - Per l’emigrazione degli operai italiani in Francia”, in «La Sicilia Marittima», Palermo, 28 ott. 1916. [212a] L.S. al sac. Dario Flori, Piazza Armerina, 1 nov. 1916. [216] Sac. Enrico Bianchi a L.S., Palermo, 30 ott. 1916. [219] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Roma, 9 nov. 1916, a stampa. [219a] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 2 nov. 1916. [219b] All.: lettera di Cesare Nava a Giuseppe Dalla Torre, Milano, 28 ott. 1916. Augusto Ciriaci a L.S., Sulmona, 4 nov. 1916. [219c] Mons. Guido Anichini a L.S., 6 nov. 1916, b.v.a. [219d] Filippo Meda a L.S., 12 nov. 1916. [219e] L.S. a Filippo Meda, con risposta di Filippo Meda, a Giuseppe Dalla Torre, Roma, 11, 14 nov. 1916. [219f, 219g] Biglietto da visita di Ildebrando Moschetti, Verona. [219h] Carlo Santucci a L.S., 17 nov. 1916. [219i] Giovanni Zaccone a L.S., 16 nov. 1916. [219j] Filippo Meda a L.S., con annotazione, Roma, 11 nov. 1916. [219k] “La Giunta direttiva dell’Azione Cattolica”, in «La Tribuna», Roma, 23 nov. 1916, ritagli. [219l] “La Giunta dell’Azione Cattolica”, in «Corriere d’Italia», Roma, 23 nov. 1916, ritagli. [219m] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 21 nov. 1916. [219n] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 24 nov. 1916. [219o] Annotazione di nominativo e indirizzo relativo a Emilio Pesenti. [219p] Vincenzo Mangano a L.S., Catania, 29 nov. 1916. [219q] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 27 nov. 1916. [219r] Scatola 51 - Fasc. 187 - X, 188/1 - X 759

L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Segretariato Studi, Roma, 20 nov. 1916, a stampa. [219s] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 7 dic. 1916. [219t] Il segretario della Giunta direttiva dell’Azione cattolica, L.S., al sac. Dario Flori, Roma, 16 dic. 1916. [219w] Vincenzo Mangano a L.S., Palermo, 9 dic. 1916. [219v] Biglietto da visita di Augusto Rovigatti, Milano. [219w] Il presidente dell’Unione professionale impiegati e commessi di Roma, Curzio Iori, a L.S., Roma, 15 dic. 1916. [219x] Il presidente dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Giuseppe Dalla Torre, alle Giunte diocesane d’Italia, Roma, 20 dic. 1916. [219y] “Importanti provvedimenti del Ministero della guerra - Gli assistenti e gli infermieri degli ospedali militari sostituiti dalle donne e inviati ai depositi”, ritagli di giornale. [219z] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del consi- glio generale dell’Unione popolare, Roma, 26 dic. 1916. [219aa]

Fasc. 188/1 - X “Giunta direttiva dell’Azione Cattolica - a. 1917”. 1917 gen. 1 - mag. 19 (con documentazione del 1914 e del 1916)

Paolo Pericoli a Filippo Meda, Roma, 20 gen. 1917. [1] All.: copia di telegramma di Paolo Pericoli al ministro dell’agricoltura, industria e com- mercio. Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 7 gen. 1917, telegramma. [2] Giuseppe Airoldi a L.S., 14 gen. 1917, b.v.a. [3] Luigi Sturzo - “Particolarismi e discordanze a proposito del prossimo conve- gno”, in «L’Avvenire», ritagli. [4] L.Sturzo - “Particolarismi e discordanze a proposito del prossimo convegno”, in «Corriere d’Italia», Roma, 15 gen. 1917, due ritagli. [5] L.Sturzo - “Particolarismi e discordanze a proposito del prossimo convegno”, “Da Napoli - I lavori del Comitato napoletano dell’Opera per l’assistenza degli orfani”, in «Corriere d’Italia», Roma, 15 gen. 1917, ritagli. [5a] 760 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 8 gen. 1917. [6] “Dopo l’indirizzo al S.Padre della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica”, “Il comune e la guerra - Il discorso di don Sturzo”, “La chiusura del congresso della Tommaseo a Girgenti”, «Il Cittadino di Brescia», Brescia, 11 gen. 1917, ritagli. [7] Edmondo Castellucci a L.S., Roma, 8 gen. 1917. [8] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, minuta. [9] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 28 dic. 1916. [10] Sac. O. Gasparri a L.S., Bologna, 16 dic. 1916. [11] All.: opuscoli a stampa relativi allo Studentato per le missioni diretto da sacerdoti del S. Cuore, e ai “Preziosi vantaggi spirituali concessi ai nostri benefattori”. Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 14 gen. 1917, c.p. [12] Giuseppe Toniolo a L.S., Pisa, 14, 15 gen. 1917. [12, 13] “Il convegno delle Giunte diocesane”, in «Corriere d’Italia», Roma, 20 gen. 1915, ritagli. [15] “Le adunanze dei cattolici a Roma”, ritagli di giornale. [16] L. Sturzo - “Lo spirito della nostra organizzazione”, in «Il Momento», Torino, 17 gen. 1917, ritagli. [17] L.Sturzo - “Lo spirito della nostra organizzazione - Mentre si inaugura il con- vegno a Roma”, in «L’Italia», Milano, 17 gen. 1917, ritagli. [18] “Il convegno delle Giunte - L’ordine del giorno votato sul problema della guerra”, ritagli di giornale. [19] “Una lettera del prof. Toniolo - “Un videant opera bona”, in «Corriere d’Italia», Roma, 19 gen. 1917, ritagli. [20] L. Sturzo - “Lo spirito della nostra organizzazione”, nell’«Esare», ritagli. [21] “Un documento tipico della doppiezza dei cattolici nel loro congresso di Roma”, in «Avanti!», Milano, 22 gen. 1917, ritagli. [22] Guido Miglioli - “Il convegno di Roma”, in «L’Azione», Cremona, 24 gen. 1917, ritagli. [23] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Siracusa, 3 feb. 1917. [24, 25, 26, 29] “Le bugie dell’Avanti sul convegno delle Giunte”, in «Corriere d’Italia», rita- gli. [25a] Scatola 51 - Fasc. 188/1 - X 761

L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Caltagirone, 6, 7 feb. 1917, minute. [27, 28] Annotazioni di nominativi e indirizzi relativi a Lina Brambilla e Ludovico Necchi. [30, 31] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 31 gen. 1917, telegramma. [32] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Siracusa, 8 feb. 1917. [33] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione cattolica, Roma, 7 feb. 1917. [34] Sac. Clienze Bortolotti a L.S., 9 feb. 1917, b.v.a. [35] Giuseppe Cappini a L.S., Genova, 13 feb. 1917. [36] Biglietto da visita di Angelo Morione, Genova. [37] Relazione del primo anno di vita e propositi per l’avvenire dell’Ufficio del popolo di – Genova e Liguria, a stampa. [38] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 23 feb. 1917. [39] “Il solito accordo”, volantino illustrato. [40] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 23, 26 feb. 1917, un telegramma e una lettera. [41, 42] Sac. Ilario Facco a L.S., Genova, 27 feb. 1917. [43] «Scuola Italiana Moderna», ritagli di giornale, Brescia, 20 feb. 1917. [44] Mons. Giovanni Blandini a L.S., Noto, 27 feb. 1917. [45] “Consorzio sociale di emigrazione e lavoro”, ritagli di giornale. [46] “Dopo il convegno delle Giunte diocesane”, in «L’Italia», Milano, 21 gen. 1917, ritagli. [47] “La riforma dei consigli scolastici - Un ordine del giorno della “Tommaseo”, ritagli di giornale. [48] Cesarina Astesana a L.S., Roma, 9 mar. 1917, b.v.a. [49] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 8 mar. 1917. [50] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 9 mar. 1917. [51] All. schema di statuto del Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro. Giuseppe Capponi “all’on...”. [52] “Giustificazione ufficiale della riforma dei consigli scolastici provinciali”, “La 762 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924) vana giustificazione ministeriale contro l’ultimo arbitrio della Minerva”, rita- gli di giornale. [53] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 5 mar. 1917. [54] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 10 mar. 1917. [55] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del consi- glio direttivo del Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro, Roma, 15 mar. 1917. [56] Sac. Ilario Facco a L.S., Genova, 7, 14, 27 mar. 1917. [57, 58, 62] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - Sessione 1913- 17 - Documenti - Disegni di legge e relazioni - n. 762 - Disegno di legge (...) - Conversione in legge del Decreto luogotenenziale 28 gennaio 1917, n.152, sulla riforma dell’amministrazione provinciale scolastica - Seduta del 10 marzo 1917. [59] Luigi Mangini a L.S., Genova, 23 mar. 1917, telegramma. [60] Francesco Doria Lamba a L.S., con annotazione, Genova, 21 mar. 1917. [61] «Corriere delle Maestre», Milano, 20 mar. 1917. [63] “La commissione parlamentare per la scuola popolare”, in «Corriere d’Italia», Roma, 27 mar. 1917, ritagli. [64] “Questioni scolastiche - La scuola popolare - La legge 4 giu. 1911”, in «La Tribuna», Roma, 28 mar. 1917, ritagli. [65] “Il bilancio di agricoltura alla Camera - Un discorso del ministro Raineri”, “Gli uffici della Camera unanimi per la modificazione del decreto sui Consigli pro- vinciali scolastici”, “La legge per gli orfani di guerra esaminata dalla Commissione parlamentare”, in «L’Italia», Milano, 23 mar. 1917, ritagli. [66] Appunto relativo alla Superiora del Conservatorio di S. Giovanni in Val- darno. [67] Sac. Cesare Meucci a L.S., Napoli, 10 apr. 1917. [68] Annotazione di nominativo relativo a Gino Delmirani. [69] Mons. Mario Sturzo a L.S. [70] I membri del Comitato di assistenza civile del comune di Bisuschio (Como) al ministro Comandini, Bisuschio, 9 apr. 1917. [71] Paolo Mattei a L.S., con annotazione, Roma, 5 apr. 1917, telegramma. [72] Scatola 51 - Fasc. 188/1 - X, 188/2 - X 763

“Per la rinnovazione del consiglio generale dell’U.P.”, in «L’Azione», ritagli. [73] Napoleone Castellini - “Politica scolastica”, in «Popolo Romano», ritagli. [74] “I consigli provinciali scolastici - L’applicazione del decreto sospesa”, ritagli di giornale. [75] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio generale dell’Unione provinciale, Roma, 5 apr. 1917. [76] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione cattolica, 14 apr. 1917. [77] Giovanni Longinotti a L.S., Ventimiglia, 11 apr. 1917. [78] Giorgio Montini a L.S., Brescia, 11 apr. 1917. [79] Filippo Meda a L.S., 10 apr. 1917. [80] [Carmelo Caristia] a L.S., Roma, 2 apr. 1917, c.p. [81] Il Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro, Roma, 28 mar. 1917. [82] Lettera di convocazione per la riunione del Circolo degli Scacchi, Roma, 1 mag. 1917. [83] Sac. Ilario Facco a L.S., Genova, 18, 24 apr. 1918. [84, 85] “I doveri dei cattolici italiani nella conferenza di un sacerdote”, in «La Nazio- ne», Firenze, 26 mar. 1917, ritagli. [86] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 26 apr. 1917. [87] Sac. O. Gasparri. [88] All.: Opuscoli a stampa relativi allo Studentato per le missioni diretto dai sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù e “Preziosi vantaggi spirituali concessi ai nostri benefattori”. Giovanni Maria Longinotti ad [Emanuela Sturzo], Roma, 19 mag. 1917. [89] Biglietto da visita di [Luigi Serra] principe di Cassano, da Roma. [90]

Fasc. 188/2 - X “Giunta direttiva dell’Azione Cattolica - a. 1917”. 1917 mag. 25 - lug. 1

Filippo Meda a L.S., 25 mag. 1917. [91] Comunicazione dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diret- tiva dell’A.C., a firma di Giuseppe Dalla Torre, Roma, 18 mag. 1917. [92] 764 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 19 mag. 1917. [93] All.: lettera del presidente dell’Unione popolare ai consiglieri, Roma, 19 mag. 1917. Carlo Zucchini a Carmelo Caristia, Faenza, 15 mag. 1917. [94] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 28 mag. 1917. [95] “Per le scuole private”, in «Corriere d’Italia», Roma 6 giu. 1917, ritagli. [96] Giambattista Bosco Lucarelli a L.S., Benevento, 10 giu. 1917. [97] [Luigi Serra] a L.S., 2 giu. 1917. [97a] Lettera di convocazione per la riunione del Comitato italo americano, Roma, 6 giu. 1917, a stampa. [98] Maurice Vaussard a L.S., Roma. [99] Filippo Meda a L.S., 2 giu. 1917. [100] Paolo Cappa a L.S., Bologna, 31 mag. 1917. [101] Maurice Vaussard a L.S., Milano, 11 mag. 1917. [102] All.: schema del I° ciclo di conferenze (Italia settentrionale) (anno 1917-18), “L’odierna letteratura francese di ispirazione Cattolica”. Il circolo “Unione”. [103] Sac. Sante Gangarelli a L.S., Caltanissetta, 9 giu. 1917. [103a] Promemoria del Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro con annota- zione di L.S. per Filippo Meda, 12 giu. 1917. [104] Filippo Meda a L.S., 12 giu. 1917. [105] Maurice Vaussard a L.S., da Roma. [106] Archimede Pasquinelli a L.S., Roma, 15 giu. 1917. [107] Enea Gianetti a L.S., Perugia, 10 feb. 1917. [108] G. Marchisone a L.S., Bari, 28 feb. 1917. [109] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 11 giu. 1917. [110] Filippo Meda a L.S., 21 giu. 1917. [111] Antonio Boggiano a L.S., con annotazione di L.S. per Filippo Meda, Genova, 17 giu. 1917. [112] Elenco dei Membri del Consiglio generale dell’Unione popolare fra i cat- tolici d’Italia. [113] Scatola 51 - Fasc.188/2 - X 765

Filippo Meda a L.S., 20 giu. 1917. [114] [Giovanni] Valente a L.S., Roma, 24 mag. 1917. [115] All.: pagine di “Emigrazione e lavoro”, Roma, lug. 1917. Il direttore generale della statistica e del lavoro a L.S., 19 giu. 1917. [116] Giuseppe Vicentini a L.S., 22 giu. 1917. [117] Appunto relativo alle giornate sociali di Roma sulla riforma degli enti pub- blici, 1 giu. 1917. [118] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 5 lug. 1917. [119] Lettera di convocazione per la riunione della Lega italo americana a L.S., Roma, 16 giu. 1917. [120] Alessandro Ferrari a L.S., Lucca, 21 giu. 1917. [121] “Per il dopoguerra - I capisaldi dell’azione sociale cattolica”, ritagli di gior- nale. [122] “La chiusura delle giornate sociali”, in «[Corriere] d’Italia», ritagli. [123] “Le giornate sociali - L’inaugurazione della prima lezione”, in «[Corriere] d’Italia», ritagli. [124] “Le giornate sociali”, ritagli di giornale. [124] Il presidente dell’Unione popolare, Giuseppe Dalla Torre, al “vescovo di...”, copia dattiloscritta. [125] Promemoria della Commissione esecutiva per lo studio e il miglioramento delle condizioni delle lavoratrici nelle industrie di guerra. [126] Nicola Mastelloni, b.v.a. [127] A. Catano - “Che cosa fanno i cattolici italiani”, ritagli di giornale. [128] «L’Allarme», Padova, 15 apr. 1914. [129] “La conferma del conte Dalla Torre a presidente dell’U.P.”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [130] “E dàlli alla scuola privata”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [131] “Congresso dei Comuni rinviato all’autunno”, ritagli di giornale. [132] “Dal campo alla scuola - Le iniziative della “Tommaseo” nell’ospedale del Carminiello”, nel «[Corriere] d’Italia», ritagli. [133] “Corriere livornese - La Giunta diocesana e le giornate sociali”, in «[Corriere] d’Italia», ritagli. [134] 766 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“La malaria nell’agro romano - La vittoriosa lotta contro il flagello”, in «[Corriere] d’Italia», ritagli. [135] “Il nuovo consiglio dell’Unione popolare”, in ritagli di giornale. [136] “Il discorso del conte Dalla Torre nell’ultima giornata sociale”, in «L’Italia», Milano, 12 giu. 1917, ritagli. [137] “Le benefiche preveggenze d’oggi per le questioni sociali del domani”, G.B. Valente - “Una nuova concentrazione operaia”, A. Cantono - “Che cosa fanno i cattolici italiani”, ritagli di giornale. [138] “L’Azione Cattolica”, in ritagli di giornale. [139] “Per un risveglio d’azione nel Mezzogiorno”, in «Corriere [d’Italia]», rita- gli. [140] “La nuova giunta dell’Azione Cattolica”, in «La Stampa», Torino, 13 giu. 1917. [141] Athanasius - “I cattolici, la guerra e la rivoluzione”, in «[L’Unità] Cattolica», ritagli. [142] “Per l’approvvigionamento in provincia di Avellino - Importante comizio in Lioni”. in «Il Mattino», Napoli, 28-29 mar. 1917, ritagli. [143] C.M. - “A proposito di due temi di licenza liceale”, in «L’Italia», Milano, 5 lug. 1917, ritagli. [144] “Controsensi”, in «L’Italia», ritagli di giornale. [145] A. Cantono - “Le requisizioni e gli interessi degli agricoltori”, ritagli di gior- nale. [146] “Le conclusioni delle giornate sociali”, in «L’Italia», Milano, 24 giu. 1917, ritagli. [147] Andrea Torricelli a L.S., con annotazione, Firenze, 1 lug. 1917. [148] Carlo Zucchini a L.S., con lettera di risposta, sul retro, di L.S. per Zucchini, Faenza, 6 lug. 1917. [149] Arturo Pennella a L.S., Roma, 16 giu. 1917, b.v.a. [150] Annotazione di nominativo relativo ad Egidio Bruchi. [151] Antonio Casalini a L.S., con annotazione, Cesena, 5 giu. 1917. [152] [Luigi] Testi a [Cesare] Adami, Castelmadama, 2 lug. 1917, telegramma. [153] Scatola 52 - Fasc. 189/1 - X 767

G. Faraoni a L.S., Badìa a Ripoli, 20 apr. 1917, c.p. [154] “Le conclusioni delle Giornate sociali”, in «Corriere d’Italia», tre ritagli. [155] “Le conclusioni delle Giornate sociali”, in «Popolo Romano», ritagli. [156] Il Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro, Roma, 15 giu. 1917. [157] “Tra due fuochi”, in «L’Italia», Milano, 1 lug. 1917, ritagli. [158]

Scatola 52

Fasc. 189/1 - X “Giunta direttiva 1917 Lug. – Dic. 2°”. 1917 mag. 3 - set. 17

“Tra due fuochi”, in «[Corriere] d’Italia», ritagli. [1] Appunto di di L.S. “Per l’Azione Cattolica in Toscana - Nobile e opportu- nissimo appello del conte Filippo Sassoli De Bianchi”, in «Fides», Livorno, 14 giu. 1917, ritagli. [3] Biglietto da visita di Alberto Quirici, Livorno. [4] Alberto Quirici a L.S., Livorno, 15 giu. 1917. [5] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Padova, 21, 22 giu., Roma, 17, 25, 28 giu. 1917, due telegrammi (di cui uno con annotazione di L.S.) e tre lettere. [6-8,10,10a] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Roma, 20, 29 giu. 1917, minute. [9, 11] Alberto Quirici a L.S., Livorno, 23 giu. 1917, c.p. [12] La Giunta direttiva dell’Azione Cattolica ai soci dell’U.P. ed a tutte le orga- nizzazioni ed opere cattoliche, giu. 1917. [13] Il consigliere regionale fiorentino dell’Unione popolare tra i cattolici d’Ita- lia, Filippo Sassoli De Bianchi, “ai presidenti e membri delle Giunte dioce- sane della Toscana”, Firenze, 11 giu. 1917, a stampa. [14] L’Istituto nazionale di credito per la cooperazione - Ufficio d’ispezione e di assistenza per le cooperative agricole in Bologna, a stampa. [15] Gino Sottochiesa a L.S., Parma, 10 giu. 1917, a stampa. [16] Il presidente della Lega italo-americana a L.S., Roma, 12 giu. 1917. [17] L.S. al ministro della pubblica istruzione, Roma, 16 lug. 1917. [18] 768 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Vicentini a L.S., con annotazione di L.S., 15 lug. 1917. [19] “Per un ordine del giorno”, in «[L’Italia]», ritagli. [20] Carmelo Caristia a L.S., Roma, 18 lug. 1917. [21] Giuseppe Dalla Torre a Carmelo Caristia, Roma, 16 lug. 1917. [22] La Giunta diocesana di Subiaco dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, a L.S., Subiaco, 12 lug. 1917. [23] Giuseppe Vicentini a L.S., 19 lug. 1917. [24] L.S. al card. Gasparri, 25 lug. 1917, minuta. [25] Paolo Pericoli a Filippo Meda, con annotazione, Roma, 21 lug. 1917. [26] Il card. Gasparri a L.S., Roma, 28 lug. 1917, telegramma. [27] Paolo Cappa a L.S., Bologna, 20 lug. 1917. [28] Mario Augusto Martini ed altri a L.S., Firenze, 3 mag. 1917. [29] Il segretario della giunta diocesana torinese, Bernardo Bellardo, al presi- dente dell’Unione economico sociale, Carlo Zucchini, Torino, 13 mag. 1917. [30] “I cattolici e gli usi civici nel Lazio - Il memoriale presentato al ministro di agricoltura”, in «Corriere d’Italia», Roma, 7 lug. 1917, ritagli. [31] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 12 ago. 1917. [32] Giuseppina Novi Scanni a L.S., 30 lug. 1917. [33] Clino Crosta a L.S., zona di guerra, 29 giu. 1917, c.p. [34] “L’indirizzo dell’Unione popolare al S. Padre - Un ordine del giorno al go- verno”, ciclostile [35] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, a Vincenzo De Giovanni, Caltagirone, 28, 29 ago. 1917, minute. [36, 37] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 27 ago. 1917. [38] Sac. Vincenzo Ursino a L.S., Mazzarino, 31 ago. 1917. [39] Appunto di L.S. relativo ad una sua lettera spedita al sac. Vincenzo Ursino, 2 set. 1917. [40] A. Cantono - “Per la riforma delle pensioni di guerra in Italia”, “Nel nostro campo - Una riunione del consiglio della Federazione Cooperative di consu- mo”, in «Il Momento», ritagli. [41] Scatola 52 - Fasc. 189/1 - X 769

Mario Cingolani a L.S., Roma, 3 set. 1917, telegramma, con annotazione in calce di L.S. [42] “La conferenza di D. Luigi Sturzo sulla “Nota” del Papa per la pace”, in «Cor- riere del mattino», Palermo, 7-8- set. 1917, ritagli. [43] Alfonso De Bisogno a L.S., Napoli, 4 set. 1917. [44] “La politica economica degli Alleati e le garanzie per la pace nella nota di Wilson - Un’intervista di Lord Cecil”, “Le casse rurali e gli esoneri”, in «L’Av- venire d’Italia», Bologna, 2 set. 1917, ritagli. [45] Mario Cingolani a L.S., Roma, 6 set. 1917, telegramma. [46] Vincenzo De Giovanni a L.S., 5 set. 1917. [47] Giuseppina Novi Scanni a L.S., 28 ago. 1917. [48] Appunto di L.S relativo al sac. Ilaro Facco, Roma, 12 set. 1917. [49] La Società democratica lombarda, Milano, 4 set. 1917, lettera a stampa. [50] Alfredo Montuschi a L.S., Reggio Emilia, 21 ago. 1917. [51] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 16, 17 set. 1917. [52, 57, 58, 63] L.S. a Giuseppe Dalla Torre, Catania, 5 set., Roma, 16 set. 1917, minute. [53-55] Augusto Ciriaci a L.S., 17 set. 1917. [56] Vincenzo De Giovanni a L.S. [59] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 17 set. 1917. [60] Gino Ferretti a L.S. [61] Biglietto da visita di Gino Ferretti. [62] Paolo Sinolli a L.S., Roma, 22 ago. 1917. [64] Giovanni Grosoli a L.S. [65] Il segretario del Comitato della commemorazione cattolica del centenario dantesco, Giovanni Mesini, a [Giuseppe Dalla Torre], Ravenna, 12 ago. 1917. [66] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 28 set. 1917. [67] All.: lettera di Giuseppe Toniolo a Paolo Mattei Gentili, Pieve di Soligo, 26 set. 1917. 770 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Paolo Mattei Gentili a Giuseppe Toniolo, telegramma. [68] Mons. Salvatore Bellìa a L.S. Acireale, 6 set. 1917. [69] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 19, 20 set. 1917, un telegramma e una lettera. [70, 71] Giovanni Battista Valente a L.S., Faenza, 17 set. 1917, c.p. [72] L.S. a Giovanni Dalla Torre, minuta. [73] Sac. Ilario Facco a L.S., Genova, 23 set. 1917, c.p. [74] Filippo Meda a L.S., Roma, 29 set. 1917. [75] All.: lettera del sac. Galbiati a Filippo Meda, Lucca, 26 set. 1917. Giuseppina Novi Scanni a L.S., 30 set. 1917. [76] Comunicato a stampa dell’Ufficio del lavoro di Roma - Unione professio- nali impiegati e commessi circa l’ordine del giorno votato per l’anticipata chiusura dei negozi. [77] Volantino a stampa dell’Unione Nazionale Postelegrafonici. [78] Lina Brambilla a L.S., Milano, 17 set. 1917. [79] G. Castelli a L.S. [80] L.S. a G. Castelli, 21 set. 1917, minuta. [81] Giovanni Battista Valente a L.S., Faenza, 31 ago., Roma, 11 set. 1917. [82, 84] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 6 set. 1917. [83] All.: “Nel campo giornalistico - Una dichiarazione”, «Provincia di Cremona», ritagli. Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 5 set. 1917. [85] Giuseppe De Nava a Filippo Meda. [86] Gino Sottochiesa a L.S., Parma, 9 set. 1917. [87] All.: “Questionario per un referendum fra gli studiosi cattolici intorno all’idea di nazio- nalità”. Il segretario della Giunta direttiva, L.S., al sac. Domenico Pini, Roma, 3 ott. 1917. [88] Ricevuta a favore di L.S., Roma, 6 ott. 1917. [89] Sac. Agostino Gemelli a L.S. [90] “Una relazione dell’on. Longinotti sull’attività dei cattolici bresciani”, “Un ordine del giorno dei cattolici bresciani”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [91] Scatola 52 - Fasc. 189/1 - X, 189/2 - X 771

“Dopo il convegno cattolico di Brescia - Una lettera di Filippo Crispolti”, in «Corriere d’Italia», Roma, 9 ott. 1917, ritagli. [92] “Spudoratezze”, in «Patria», ritagli. [93] “Le pensioni ai genitori dei militari morti in guerra”, in «Popolo romano», ritagli. [94] G.P.Z. - “Giuseppe Toniolo e la concordia della coscienza pubblica”, in «Corriere del mattino», Palermo, 12 set. 1917, ritagli. “Echi”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 26 set. 1917. [96] “Fra clericali”, in «La Polemica Socialista», ritagli. [97] “L’atteggiamento e l’azione dei cattolici bresciani di fronte alla guerra - Rela- zione dell’avv. Carlo Bresciani all’adunanza diocesana”, in «Il Cittadino di Brescia», Brescia, 26 set. 1917, ritagli. [98] “Nel campo nostro - Unione popolare fra i cattolici d’Italia - Giunta diretti- va dell’Azione Cattolica”, in «Corriere del mattino», Palermo, set. 1917, ritagli. [99] “Per la chiarezza delle idee - Una lettera dell’on. Tovini”, in «L’Azione», Cremona, 19 set. 1917, ritagli. [100]

Fasc. 189/2 -X “Quinta direttiva 1917 lug. - dic. 2°”. 1917 ott. 10 - dic. 27

“Don Sturzo a Genova”, in «[Cittadino]», ritagli. [101] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 10 ott. 1917. [102] Appunto di L.S. relativo al giornale «La Polemica Socialista». [103] “Un appello ai cattolici della Giunta direttiva”, in «Corriere d’Italia», rita- gli. [104] «Patria», Milano, 30 set. 1917. [105] L.S. a G. Castelli, Roma, 11 ott. 1917, minuta. [106] Convegno nazionale femminile del 7-9 ott. 1917 a Roma, programma a stam- pa. [107]. Tessera intestata a L.S. per la partecipazione al Convegno nazionale fem- minile di Roma, 7-9 ott. 1917. [108] Lina Brambilla a L.S., Roma, 12 ott. 1917. [109] Paolo Mattei Gentili a L.S. [110] 772 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Biglietto d’invito della Lega italo-americana per il Columbus Day. [111] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 11, 13 ott. 1917. [112, 118] Appunto di L.S. relativo al Cenacoletto. [113] Faustino Aphel a L.S., Roma, 1 ott. 1917. [114] Vincenzo Mangano a L.S., Roma, 14 ott. 1917. [115] Card. Alessandro Lualdi all’on. ..., Palermo, 14 ott. 1917. [116] Giovanna Canuti a L.S., Campobasso, 15 ott. 1917. [117] “I cattolici e la guerra - Una nomina significativa”, in «L’Idea nazionale», Roma, 20 ott. [119] “Un ordine del giorno sulla nota del Papa”, in ritagli di giornale. [120] Appunto di L.S. relativo ad Angelo Angeli ed altri. [121] “La relazione dell’on. Stoppato sul disegno di legge contro la pornografia”, in «Corriere d’Italia», Roma, 23 ott. 1917, ritagli. [122] “Una quistione matura e un convegno quasi maturo”, in «Corriere d’Italia», Roma, 12 ott. 1917, ritagli. [123] “Un discorso del conte Dalla Torre per la disciplina e la solidarietà dell’Azione Cattolica”, in «Corriere d’Italia», Roma, 18 ott. 1917, ritagli. [124] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 10 ott. 1917. [125] Lettera a L.S., Milano, 16 ott. 1917. [126] Felice Crispolti - “Il suffragio femminile - Lettera a Don Luigi Sturzo”, rita- gli. [127] Giuseppina Le Maire a L.S., Roma, 23 ott. 1917. [128] All.: Programma di lezioni sulla preparazone della donna alla conoscenza delle pubbli- che amministrazioni. “Movimento femminile”, in «La Lavoratrice», ritagli. [129] “Il gruppo socialista e la crisi”, “Il gruppo riformista per la soluzione della crisi”,”Il gruppo socialista e la crisi”, “L’unione parlamentare”, in «Corriere d’Italia», ritagli.[130, 131] Cesare Nava - “I cattolici e il dovere dell’ora”, “La Giunta dir. dell’Azione Cattolica per la concordia nazionale”, in «Corriere d’Italia», Roma, 9 ott. 1917, ritagli. [132] Scatola 52 - Fasc. 189/2 - X 773

Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 23 ott. 1917. [133] “I risultati del Congresso femminile”, in «[Popolo] d’Italia», ritagli. [134] “Il discorso del ministro Sonnino”, in «L’Osservatore Romano», Roma, 27 ott. 1917. [135] (t.t.) - “Gesuiti, 93%”, in «Corriere d’Italia», Roma, 30 ott. 1917, ritagli. [136] “Gli ultimi decreti sulle pensioni di guerra in un commento dell’ on. Cabri- ni”, in «Il Messaggero», Roma, 16 set. 1917, ritagli. [137] “Lettere”, in ritagli di giornale. [138]. Arnaldo Agnelli - “La mano d’opera italiana in Francia”, in «Il Messaggero», Roma, 20 ago. 1917, ritagli. [139] «A convegno!», Foggia, 1 nov. 1917. [140] “Importante riunione a Roma della Federazione delle Casse rurali”, in «Mo- mento», Torino, 3 nov. 1917, ritagli. [141] “La giunta regionale del Lazio per la resistenza interna”, “La giunta dioce- sana di Cremona”, in «L’Italia», Milano, nov. 1917, ritagli. [142] Mons. Salvatore Bella a L.S., Foggia, 24 ott. 1917. [143] (p.k.) - “Quousque tandem?”, “ Echi ”, Italo Rosa - “Il programma scolasti- co dell’on. Berenini”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, nov. 1917, ritagli. [144-146] Giuseppe Dalla Torre a L.S., 5 nov. 1917. [147] Biglietto del giornale «A convegno», Foggia, 4 nov. 1917. [148] “I cattolici e l’ora presente – la parola del vescovo di Bergamo”, “I cattolici e l’ora presente – le esortazioni della stampa”, “I cattolici e l’ora presente – l’arcivescovo di Genova”, in «L’Italia», Milano, 3, 5, 7 nov. 1917, ritagli. [149-151] Ada Olivieri a L.S., Roma, 6, 8, 9 nov. 1917. [152, 153, 157] Sac. Dario Flori a L.S., Roma, 10 nov. 1917. [154] “I cattolici e l’ora presente (per telefono al “Momento”), in «Momento», Torino, 14 nov. 1917, ritagli. [155] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 5, 16, 22, 23 nov., 1 dic. 1917. [156, 158-160, 164] 774 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Archimede Pasquinelli a L.S., Roma, 12 nov. 1917. [161] Articolo intitolato “Agli amici dell’U.P.”, a stampa. [162] La Giunta direttiva dell’Azione Cattolica “alle Giunte diocesane dell’U.P.”, Roma, 15 nov. 1917. [163] Il presidente dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Giuseppe Dalla Torre, “ai presidenti delle Giunte diocesne”, Roma, 15 nov. 1917, a stam- pa. [165] Opuscolo a stampa sui “Tipi di bibliotechina scolastica”, Milano. [166] La sezione diocesana di Bergamo dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia “ai delegati parrocchiali ed ai soci dell’Unione popolare”, Bergamo, 4 ott. 1917, a stampa. [167] Il presidente dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Giuseppe Dalla Torre a Vittorio Emanuele Orlando, Roma, 1 dic. 1917, a stampa. [168] Sac. Ilario Facco a L.S., Genova, 30 ott. 1917. [169] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 4 dic. 1917. [170] Il presidente dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Giuseppe Dalla Torre, “al presidente” Roma, 3 dic. 1917, a stampa. [171] Sac. Giulio e Rossi a L.S., da Roma. [172] La Giunta direttiva dell’Azione Cattolica italiana al presidente dell’Unione elettorale, Giorgio Montini, Roma, 12 dic. 1917. [173] Giovanni Battista Valente a L.S., Roma, 12 dic. 1917. [174] Sac. Canzio Pizzoni a L.S., Piscille [Perugia], 14 nov. 1917. [175] “Terreni coltivabili”, in ritagli di giornale. [176] Biglietto da visita di Massimo Savaggia, da Bologna. [177] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 10 dic. 1917. [178] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 6 dic. 1917. [179] L.S. a Filippo Meda, da Roma, minuta. [180] Schema di decreto sulla dispensa della chiamata alle armi dei laureati in medicina e chirurgia. [181] Lettera del Consorzio nazionale di emigrazione a [Giuseppe Dalla Torre], Roma, 4 dic. 1917. [182] Mons. Egidio Pera a L.S., b.v.a. [183] Scatola 52 - Fasc. 189/2 - X 775

“Alta, coraggiosa affermazione” in «Patria!», ritagli. [184] «L’allarme», Pistoia, 31 ott. 1917. [185] Giovanni Battista Valente a L.S., Napoli, 13 dic. 1917, telegramma. [186] Cesare Adami a L.S., Roma, 14 dic. 1917. [187] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - Sessione 1913- 17 - Documenti - Disegni di legge e relazioni - n. 753 - A - Relazione della Commissione (...) sul disegno di legge (...) - Repressione della pornografia - Seduta del 18 ott. 1917. [188] L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia – Giunta direttiva dell’Azione Cat- tolica alle “Giunte diocesane”, Roma, 20 dic. 1917, a stampa. [189] “Affittuari e mezzadri dall’on. Miliani”, “La direzione dell’Azione Cattolica e il momento attuale”, ritagli di giornali. [190, 192] Foglio ciclostile, incompleto, contente brevi comunicati dei deputati del Parlamento italiano. [191] “Un memoriale al ministro Fera su gli scandali delle “ferme in posta”, in «L’Unità [cattolica]», ritagli. [193] “Il discorso Orlando e i cattolici”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 24 dic. 1917, ritagli. [194] “Per il collocamento dei profughi”, in «L’Unità Cattolica», Firenze, 23 dic. 1917, ritagli. [195] “Le dimissione della presidente dell’Unione delle donne cattoliche”, “Echi” “La campagna contro i cattolici”, “Per le pensioni di guerra - Un articolo dell’on. da Como”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, dic. 1917, ritagli. [196-198] “Nel campo nostro - La commissione consultiva “Pro Schola”, “Un messag- gio alla “Terra Santa” d’Italia di Giovanni Joergensen, poeta”, ritagli di gior- nali. [199, 201] “A proposito della riforma della scuola popolare”, in «L’Italia», Milano, 22 dic. 1917, ritagli. [200] “Il vessillo dell’”Opera Bonomelli” inaugurato con un discorso del min.Meda”, in «L’Italia», Milano, 27 dic. 1917, ritagli. [202] “Dopo le discussioni alla Camera”, “Note vaticane - Gli auguri del S.Collegio al Santo Padre”, “Riunione del consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni”, “Il discorso del Papa ai cardinali - la pace nel ritorno a Dio e l’auspicio di Gerusalemme”, in «Corriere d’Italia», Roma, dic. 1917, ritagli. [203-205] Minuta di L.S., incompleta. [206] 776 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 190 - X “Un. pop. 1918 e Az. Catt. generale - gennaio febbraio.” 1918 gen. 1 - mar. 8 (con documentazione del 1916 e 1917)

L.S. all’Unione popolare, 1 gen. 1918, minuta. [1] Appunto di L.S. relativo a G. De Rossi. [2] Giovanni Grosoli a L.S., Roma, 31 dic. 1917, telegramma con annotazio- ne di L.S. sul retro. [3, 4] Maddalena Patrizi a L.S., con annotazione, 28 dic. 1917. [5, 6] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 2, 4 gen. 1918, un telegramma e una lettera. [7, 8] Ricevute dell’ufficio telegrafico di Caltagirone, 1 gen. 1918. [9] Giuseppina Scanni Novi a L.S., Roma, 4 gen. 1918. [10] All.: lettera di Cesare Nava a Giovanni Battista Valente, Milano, 28 dic. 1917. Remo Vigorelli a L.S., Pavia, 12 gen. 1918. [11] La Federazione nazionale delle unioni professionali di impiegati e commessi al Ministro del lavoro, Roma, 15 gen. 1918, a stampa. [12] Lettera di convocazione, con ordine del giorno e regolamento, per il secon- do convegno delle giunte diocesane a Roma, Roma, 15 gen. 1918, a stam- pa. [13] “Il decreto sugli infortuni agricoli - Un attentato alla libertà d’organizzazio- ne - Quel che dice l’onorevole Longinotti”, ritagli di giornale. [14] Sac. Dario Flori a L.S., b.v.a. [15] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 16 gen. 1918. [16, 17] Dichiarazione a stampa della Giunta diocesana di Adria. Carlo Zucchini a Filippo Meda, con annotazione per L.S., Faenza, 28 gen. 1918. [19] Il Catechismo dell’Unione popolare a cura del sac. Giuseppe De Gennaro, opuscolo a stampa. [20] “Relazione a S.E. il ministro sull’assistenza dell’infanzia in applicazione al decreto luogotenenziale 13 giu. 1915, n. 873”, Roma, 1916, a stampa. [21] “Schema di Statuto modello per ufficio di lavoro”, a stampa. [22] “La condotta dei cattolici nella guerra - Parole di F. Crispolti”, “L’unanimità Scatola 52 - Fasc. 190 - X 777 dei consensi - Un articolo della “Settimana sociale”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [23] “L’alzata di scudi contro i cattolici e la miseria dei suoi argomenti - Al nostro posto”, in «L’Avvenire d’Italia», ritagli. [24] “La denuncia contro il conte Dalla Torre”, M. - “Il conte Dalla Torre tiene il suo discorso sul “grande equivoco”, ritagli di giornale. [25] Ator. “Da una sera all’altra -Una coda”, in «La Sera», Milano, 27 dic. 1917, ritagli. [26] M.- “Il convegno di Udine”, in «Il Popolo d’Italia», ritagli. [27] Filippo Crispolti: “La nuova presidente dell’Unione delle dotte cattoliche, mar- chesa Maddalena Patrizi-Montoro-Gondi”, in «L’Avvenire d’Italia», ritagli. [28] “Da una sera all’altra - Il convegno di Udine”, in «La Sera», Milano, 26 dic. 1917, ritagli. [29] “I cattolici e la guerra”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [30] “I cattolici e la guerra - Il discorso del conte Dalla Torre”, in «Corriere d’Italia», Roma, 5 gen. 1918, ritagli. [31] Osservazioni del sac. Dario Flori sulla relazione dell’avv. Paolo Pericoli riguar- dante lo “stato e funzionamento dell’ufficio centrale dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia”, a mons. Tedeschini, con annotazione. [32] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 25 gen. 1918. [33] Istruzioni della Segreteria di Stato di S.Santità sulla Giunta direttiva ed ufficio centrale dell’Unione popolare. [34] Giuseppe Corazzini - “Per i profughi dalle terre invase - Un dovere che si impone”, in «L’Avvenire d’Italia», ritagli. [35] “La nomina del nuovo direttore delle scuole italiane all’estero”, ritagli di gior- nale. [36] Giorgio Montini a L.S., Brescia, 23 gen. 1918. [37] Remo Vigorelli a L.S., Pavia, 22 gen. 1918. [38] “L’opera del dott.Valente nelle Commiss. per le assicurazioni sociali”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [39] “Le Giunte diocesane nel 1917”a firma L. Sturzo, Segretario della Giunta direttiva, manifesto a stampa e copia dattiloscritta. [40, 41] 778 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carlo Meda a L.S., Milano, 27 gen. 1918. [42] “Il sindaco clericale di Tarcento risponde all’on. Ancona”, “La replica dell’on. Ancona”, in «Giornale d’Italia», Roma, 30 gen. 1918, ritagli. [43] Francesco Degni a L.S., Napoli, 29 gen. 1918. [44] “Vita e funzione del gruppo parrocchiale - Relatore don Facchinetti”, foglio a stampa. [45] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 31 gen. 1918, telegramma. [46] L.S. a Filippo Meda, minuta. [47] “Una ingiustificata campagna contro i cattolici friulani”, “Una lettera del- l’avv.Candolini”, “Opera naz. per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra”, ritagli di giornale. [48] Certificato - Tessera del secondo convegno delle Giunte diocesane 1918 in Roma intestata a L.S. [49] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 31 gen. 1918. [50] Lina Brambilla a L.S., Roma, 27 gen. 1918. [51] “Il convegno delle Giunte diocesane”, “Il voto dei cattolici e le “mosche coc- chiere” del “Messaggero”, “Il convegno delle Giunte”, ritagli di giornali. [52, 53] “L’Associazione Cattolica della gioventù francese durante la guerra”, in «Cor- riere d’Italia», Roma, 9 feb. 1918, ritagli. [54] “Glosse al convegno di Roma - Impressioni bresciane”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 10 feb. 1918, ritagli. [55] “Glosse al convegno di Roma - Impressioni bresciane”, ritagli di giornale. [56] “Caposaldo di Azione Cattolica”, “A proposito dell’opera pontificia a favore dei prigionieri”, in «L’Unità Cattolica», ritagli. [57, 58] Guido Miglioli - “Dopo il convegno di Roma - Una nuova affermazione vit- toriosa della corrente cattolica popolare”, in «L’Azione», Cremona, 9 feb. 1918, ritagli. [59] “Dopo il convegno delle Giunte - La parola dell’esperienza - Impressioni ber- gamasche”, “La parola del cardinale arcivescovo di Bologna - La via da segui- re: L’organizzazione Cattolica del popolo”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, feb. 1918, ritagli. [60, 61] Scatola 52 - Fasc. 190 - X 779

Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Co- mitato centrale e dei rappresentanti dell’Unione elettorale cattolica italia- na, Brescia, 18, 20 gen. 1918. [62, 63] All.: elenco dei collegi vacanti dal 20 gen. 1918. “Dopo il convegno cattolico - la discussione sull’indirizzo”, “Glosse al conve- gno cattolico di Roma - Le affermazioni e la tesi della minoranza”, in «L’Av- venire d’Italia», Bologna, ritagli. [64, 66] “Confusionismo al Commiss. dei consumi”, “Azione Cattolica - Al segreta- riato Pro Schola”, ritagli di giornali. [65, 68] Appunto relativo ai crediti e alle interessenze della B.C.T. e della B.I. [67] “La pace giusta che vuole il Papa”, “Confusionismo al Commiss. dei consu- mi”, in «Corriere d’Italia», Roma, 6, 7 feb. 1918, ritagli. [69, 70] Appunto relativo ai “nuclei cattolici di propaganda”. [71] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 6 feb. 1918. [72] Pietro Campilli a L.S., Roma, 6 feb. 1918. [73] Lina Brambilla a L.S., Roma, 6 feb. 1918. [74] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite ad Augusto Ciriaci e Pietro Campillo, Roma, 16 feb. 1918. [75] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 23 feb. 1918, c.p. [76] “Echi del convegno delle Giunte diocesane - La Giunta di Reggio Emilia non ratifica il voto del suo delegato”, ritagli di giornale. [77] Paolo Cassinis a L.S., Roma, 27 feb. 1918. [78] “Alla Camera dei Comuni - Sulla mancata risposta alla nota del Papa”, rita- gli di giornale. [79] Pietro Campilli a L.S., Roma, 20 feb. 1918, un telegramma e una, c.p. [80, 81] Appunto di L.S. relativo a sue lettere spedite all’Unione popolare, all’al- bergo S.Chiara di Roma, 19 feb. 1918. [82] Ada Olivieri a L.S., Roma, 11 feb. 1918. [83] G. Chiarandà a L.S., Palermo, 4 feb. 1918. [84] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 18 feb. 1918. [85] 780 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Pietro Campilli a L.S., Roma, 19 feb. 1918. [86] Cesare Adami a L.S., Roma, 16 feb. 1918. [87] Filippo Crispolti - “Un cinquantenario - La Gioventù cattolica italiana”, in «L’Unità Cattolica», Firenze, 20 feb. 1918, ritagli. [88] Appunto di L.S., sulla riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica del 24 mar. 1918. [89] Appunto del sac. Ilario Facco. [90] Bilancio consuntivo dell’Unione popolare dell’anno 1917. [91] Bilancio consuntivo dell’Unione economico-sociale fra i cattolici italiani al 31 dic. 1917. [92] Il card. Pietro Gasparri a Maddalena Montoro, Vaticano, 8 mar. 1918, copia. [93]

Fasc. 191 - X “Unione popolare e Azione Cattolica - a. 1918”. 1918 mar 12 - apr. 23

Cesare Adami a L.S., Roma, 12 mar. 1918. [1] Sac. Carlo Respighi a L.S., Roma, 14 mar. 1918. [2] “In quadro”, nell’«Avanti!», Roma, 9 mar. 1918. [3] “Il caso Miglioli”, in «Avanti!», Roma, 8 mar. 1918. [4] “L’art. 15 e i cattolici italiani - Le ragioni di un dissenso”, in «Il Cittadino», Genova, 7 mar. 1918, ritagli. [5] “L’indennità agli impiegati privati e la Federazione Unioni professionali”, in «Corriere d’Italia», Roma, 12 mar. 1918, ritagli. [6] Annotazione di L.S. con nominativi e orari di treni. [7] Giorgio Montini a L.S., Brescia, 4 mar. 1918, telegramma. [8] L.S. a Giorgio Montini, al sac. Luigi Marazzani, a Stefano Conio, Torino, 1, 3 mar. 1918, minute. [9-11] Remo Vigorelli al sac. Marazzani, Pavia, 7 mar. 1918, telegramma. [12]. Giuseppe Vicentini a L.S., 8 mar. 1913. [13] Appunti di L.S. relativi a sue lettere scritte a Remo Vigorelli, a Giuseppe Dalla Torre, al sac. Facchinetti, a Giorgio Montini. [14, 15] Scatola 52 - Fasc. 191 - X 781

Biglietto da visita di Giulia Melzi d’Eril. [16] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 8 mar. 1918. [17] Sac. Giulio De Rossi a L.S. [18] Lettera circolare a stampa della Cassa depositi e prestiti di Castellaneta, Catellaneta, 22 feb. 1918. [19] Filippo Meda a L.S., personale. [20] «Scuola italiana moderna», “Un decreto sui Patronati”, in «Scuola Italiana Moderna», ritagli. [21] Giorgio Montini a L.S., Brescia, 11 mar. 1918. [22] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione cattolica, Roma, 13 mar. 1918. [23] Minuta del verbale delle sedute del 7 ed 8 gennaio 1918 della Giunta diret- tiva dell’Azione Cattolica. [24] L’Unione economico-sociale fra i cattolici italiani, Faenza, feb. 1918, cir- colare. [25, 26] Filippo Meda a L.S., 13 mar. 1918. [27] Annotazione di nominativi e indirizzi. [28] “Bollettino di novità giuridiche e legali”, Napoli, 25 gen. 1918. [29] Carlo Bolognesi a L.S., con annotazione, Bologna, 23 feb. 1918, c.p. [30] Cesare Adami a L.S., 19, 22 mar. 1918. [31, 32] “La Giunta direttiva dell’Azione Cattolica riafferma il suo dissenso alla poli- tica di Sonnino”, in «L’Azione», Cremona, 6 mar. 1918. [33] “Lo schema del disegno di legge sugli usi civici e sui domini collettivi”, in «L’Idea nazionale», Roma, 24 mar. 1918, ritagli. [34] Maddalena Patrizi a Giuseppe Dalla Torre [35] All.: copia dattiloscritta progetto di circolare alle Giunte diocesane ed ai Comitati del- l’unione donne cattoliche italiane. La Confederazione italiana dei lavoratori , Roma, 16 mar. 1918, a stampa. [36] “La campagna massonica contro il vescovo di Albenga”, in «Il Cittadino», Genova, 19 mar. 1918. [37] Pietro Campilli a L.S., Roma, 14 mar. 1918, c.p. [38] 782 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giorgio Montini al vice presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana, Brescia, 25 mar. 1918. [39] Giorgio Montini a L.S., Brescia, 25 mar. 1918. [40] Guendalina Malvezzi a L.S., Roma, 24 mar. 1918. [41] X - “Lettere romane - L’U.G.I.I.”, in «Il Cittadino», ritagli. [42] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 15, 24 mar. 1918. [43, 47] Giorgio Montini a L.S., Brescia, 21 mar. 1918. [44] “Il convegno del Fascio parlamentare e dei Comitati d’azione”, in «Il Secolo XIX», Brescia, 24 mar. 1918, ritagli. [45] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comitato centrale dell’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 19 mar. 1918. [46] “La confederazione italiana dei lavoratori e l’Unione economico-sociale”, rita- gli di giornale. [48] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 6 apr. 1918. [49] L’Unione popolare della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 6 apr. 1918, a stampa. [50] L’Unione economico-sociale fra i cattolici italiani, Faenza, 2 apr. 1918, a stampa. [51] “Che cosa ha fatto il Papa?”, manifesto a stampa anonimo. [52] Giorgio Montini a L.S., con appunto di L.S., Brescia, 12 apr. 1918. [53] “Elementi per lo statuto della Federazione nazionale cooperative di pro- duzione, lavoro ed agricole”, minuta dattiloscritta. [54] Deliberazioni relative alla costituzione della Federazione nazionale fra le cooperative di produzione, lavoro ed agricole e della confederazione coo- perativa italiana fra le federazioni cooperative nazionali, a stampa. [55] Assicurazioni sociali – “L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni agri- coli messa in pericolo da un regolamento partigiano - Un provvedimento riparatore s’impone”, a stampa. [56] “Azione Cattolica - Il primo convegno della Capitanata”, in «Corriere d’Ita- lia», Roma, 14 apr. 1918, ritagli. [57] Giorgio Montini a L.S., Brescia, 18 apr. 1918, telegramma. [58] Scatola 52 - Fasc. 191 - X 783

Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 5, 12, 15 apr. 1918. [59, 63, 64] All.: lettera di Cesare Nava a Giuseppina Novi Scanni. Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 17 apr. 1918. [60] O. Gogala a L.S. [61] Prampolini a L.S., Roma, 8 apr. 1918. [62] Annotazione di L.S. con nominativi di persone e luoghi. [65] Sac. Cesare Gallucci a L.S., 17 apr. 1918. [66] E. Boldrini a L.S., 19 apr. 1918. [67] Carlo Zucchini a L.S., Roma, 15 apr. 1918. [68] Ugo Ianni a L.S., Sanremo, 12 apr. 1918, c.p. [69] Memoria redatta dal presidente, dai vicepresidenti e dal segretario gene- rale della Federazione nazionale delle Unioni agricole, Milano, 11 apr. 1918. [70] X - “Lettere romane - Le evoluzioni del Fascio”, in «Il Cittadino», Genova, 10 apr. 1918, ritagli. [71] “Dopo il convegno cattolico di Foggia - Le decisioni del convegno”, “Il con- vegno agricolo nazionale e l’assicurazione infortuni agricoli”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [72, 73] “La Giunta direttiva dell’Azione Cattolica”, “Convegni a Roma per la legisla- zione agricola e per la cooperazione indetti dall’Unione economico-sociale”, ritagli di giornale. [74] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comitato Centrale dell’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 19 apr. 1918. [75] Annotazione con nominativo e indirizzo. [76] Lettera circolare a stampa della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, Roma, 10 apr., 5 mag. 1918. [77, 84] Appunto manoscritto di L.S. relativo alla seduta della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica del 1 mag. 1918. [78] Pubblicazione a stampa della Confederazione italiana dei lavoratori relati- va a “La riforma dei corpi consultivi del lavoro”, Roma, 1918. [79] Carlo Zucchini a L.S., Faenza, 25 apr. 1918. [80] A. Corsi a L.S., 5 mag. 1918. [81] 784 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Biglietto da visita di Gio Batta Percacini, Verona. [82] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 3 mag. 1918. [83] V. Mangano - “L’assicurazione contro le malattie”, in «Corriere d’Italia», rita- gli. [85] «Patria!», Milano, 5 mag. 1918. [86] X - “La riforma degli enti pubblici - Rallegramenti e condoglianze”, in «Il Cittadino», Genova, 4 mag. 1918, ritagli. [87] “La scuola normale al Senato - L’articolo 15 e la libertà d’insegnamento”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [88] Mikròs - “La libertà della scuola”, in «Il [Cittadino]» Genova, 24 apr. 1918, ritagli. [89] Commissione colonizzazione agraria, usi civici e domini collettivi alle giun- te diocesane e alle associazioni ed enti agrari aderenti all’Unione econo- mico sociale, con annotazioni, Roma, 30 apr. 1918, minuta. [90] All.: deliberazione del convegno di Roma del 12 … 1918, con annotazioni. Il Segretariato “Pro Schola” al direttore dell’istituto privato di scuole medie e complementari, Roma, 4 mag. 1918, minuta. [91] V. Mangano - “I beni di dominio pubblico”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [92] Filippo Meda a L.S., 27 apr. 1918. [93] «Il domani», Roma, 15 apr. 1918. [94] Nota a stampa sull’Unione economico-sociale, 1 mag. 1918. [95] “Schermaglie del fronte interno - Come si difende S.E. l’on. Celesia”, in «[Il Cittadino]», ritagli. [96] “I cattolici e gli usi civici nel Lazio - Il memoriale presentato al Ministro del- l’agricoltura”, in «Corriere d’Italia», Roma, 7 lug. 1918, ritagli. [97] La Giunta regionale del Lazio dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia alle giunte diocesane del Lazio e alle organizzazioni agricole cattoliche del Lazio, Roma, 29 mar. 1918. [98] La “Commissione” al ministro dell’agricoltura e ai componenti della Com- missione per lo studio degli usi civici del Lazio, Roma, 22 dic. 1917. [99] “Il discorso del sen. Greppi sulla riforma della scuola normale”, in «Corriere d’Italia», Roma, 5 mag. 1918, ritagli. [100] Scatola 52 - Fasc. 191 - X 785

Giorgio Montini a L.S. [101] All.: copia manoscritta del comunicato del Comitato centrale dell’Unione elettorale fra i cattolici italiani. Biglietti da visita di Domenico Maggiore e del sac. Maurice. [102, 103] F. Marucchi a L.S., Roma, 2 mag. 1918. [104] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 2 mag. 1918. [105] G. Piastrelli a L.S., 2 mag. 1918. [106] Appunto di L.S. relativo alla sua relazione sui domini collettivi dell’Italia centrale al convegno di Roma del 12-13 apr. 1918. [107] “Ordine del giorno approvato dai rappresentanti delle organizzazioni agra- rie cattoliche d’Italia nel convegno per gli usi civici e domini collettivi tenu- to a Roma il 12 apr. 1918.”[108] Pasquale Nonno a L.S., Roma, 10 apr. 1918. [109] Luigi Mangini a Giacomo Caretto, Roma, 22 dic. 1917, b.v.a. [110] Biglietto da visita di Pasquale Nonno, Roma. [111] V. Mangano - “Il convegno dell’Italia centrale per gli usi civici e domini col- lettivi”, “Il convegno nazionale per gli usi civici e i domini collettivi”, in «Corriere d’Italia», Roma, 12 e 14 apr. 1918, ritagli. [112,113] Il Ministero per l’industria, il commercio e il lavoro al Consorzio nazio- nale di emigrazione e lavoro, Roma, 24 apr. 1918. [114] Giorgio Montini a L.S., Roma, 1 mag. 1918. [115] Biglietti da visita di Attilio Fontana, di Ludovico Gavotti Ferrara, di Olga Gogala di Leesthal. [116, 118, 119] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 27 apr. 1918. [117] “Il progetto sugli usi civici e i cattolici del Lazio”, in «Corriere d’Italia», Roma, 30 giu. 1918, ritagli. [120] Giuseppe Dalla Torre a L.S. [121] Giulio Battaglini a L.S., 24 apr. 1918. [122] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del consi- glio direttivo del Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro, Roma, 16 apr. 1918. [123] M.C. Vitelleschi degli Azzi a L.S., Perugia, 22 apr. 1918, b.v.a. [124] 786 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Il presidente del consiglio dei ministri, Vittorio Emanuele Orlando, al mini- stro delle finanze, Filippo Meda, Roma, 14 apr. 1918. [125] Edmondo Sanjust a L.S., Roma, 23 apr. 1918. [126] Sac. Ilario Facco a L.S., Genova, 17, 22 apr. 1918, una lettera e una c.p. [127, 129] Giovanni Battista Valente, b.v.a. [128] Lettera di convocazione per la riunione della Giunta direttiva dell’Azione cattolica, Roma, 24 apr. 1918. [130] «L’Azione», Cremona, 20 apr. 1918. [131] «Confederazione», Roma, apr. 1918. [132]

Scatola 53

Fasc. 192 - X 1918 ago 13 - ott. 25

“Circolo Pio X - Vibrante protesta per gli attacchi contro il S. Padre”, in «Corriere del mattino», Palermo, 13 ago. 1918, ritagli. [1] “L’Unione Giovani raccolta in settimana sociale nel Seminario di S. Pietro Martire”, in «L’Italia», Milano, 12 ago. 1918, ritagli. [2] “Le guerriglie socialiste - Il pensiero dell’on.Rigola”, in “L’Avvenire [d’Italia]”, ritagli. [3] Ada Olivieri a L.S., Roma, 12 ago. 1918. [4] Statuto della Federazione nazionale per gli istituti scolastici privati, minu- ta. [5] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 13 ago. 1918. [6] “Sotto le due torri - I socialisti contro la politica agraria del Governo - Una mozione alla Camera”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 14 ago. 1918, rita- gli. [7] Schema generale di andamento della scuola per la condotta di trattrici agri- cole, 10 ago. 1918. [8] Saverio Bentivegna a L.S., S. Margherita Belice, 9 ago. 1918, c.p. [8a] Giovanni Battista Valente a L.S., Sanremo, 16 ago. 1918, c. ill. [9] Scatola 53 - Fasc. 192 - X 787

La presidente dell’Unione italiana di propaganda per la disciplina nazio- nale, Anna Messa Rebaudi, a L.S., Roma, 5 ago. 1918. [10] “I cattolici e i corpi consultivi - Un’interpellanza dell’on.Tovini”, ritagli di giornale. [11] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 16 ago. 1918. [12] “La libertà d’insegnamento”, in «Corriere del Mattino», Palermo, 17-18 ago. 1918, ritagli. [13] “Una vittoria cattolica alla Camera del lavoro di Torino”, “La Feder. naz. mezzadri e piccoli affittuari e i problemi urgenti dell’agricoltura”, ritagli di giornale. [14] «L’Allarme», Pistoia, 31 lug. 1918. [15] G.B. Valente - “La confederazione italiana del lavoro e un nuovo patto socia- le e nazionale”, in «L’Unità Cattolica», ritagli. [16] Le nostre organizzazioni - Ancora l’esclusione dei cattolici dalla Commissione delle cooperative”, “La truffa della neutralità rossa”, in «[Corriere d’Italia]», Roma, 17 ago. 1918, ritagli. [17] F. Crispolti - “Due progetti per la Società delle Nazioni”, in «L’Italia», Milano, 17 ago. 1918, ritagli. [18] “Azione sociale - Cattolici, socialisti e Governo - Un sistema intollerabile”, ritagli di giornale. [19] Il direttore dell’Ufficio centrale per la propaganda patriottica dei cattolici d’Italia all’interno e all’estero durante la guerra, Rinaldo Devilles, a L.S., Torino, 12 ago. 1918. [20] “La Giunta direttiva cattolica e la Commissione pel dopoguerra”, ritagli di giornale. [21] “Vita napoletana - La nuova Giunta diocesana all’opera”, “Per l’equa rap- presentanza nella Commissione delle Cooperative”, “Per l’equa rappresentanza nella Commiss. centrale delle cooperative”, in «Corriere d’Italia», Roma, 20, 22 ago. 1918, ritagli. [22-24] “La rinnovazione del Consiglio generale dell’Unione economico-sociale”, “Convegno cooperativo nazionale”, “La giornate sociali a Genova”, “I catto- lici e la Commiss. delle cooperative - La protesta delle casse rurali di Bologna”, “La Federazione delle cooperative agricole”, ritagli di giornali. [25-27] Spectator - “I cattolici italiani e la guerra”, in «Il Tempo», ritagli. [28] 788 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Longinotti a L.S., Borno, 26 ago. 1918. [29] «Azione sociale», ritagli. [30] “Nel nostro campo - Una importante riunione dei cattolici veneti”, in «L’Uni- tà cattolica», Firenze, 1 set. 1918, ritagli. [31] “Le pensioni alle vedove dei militari - Un’ingiustizia da riparare”, ritagli di giornale. [32] Maddalena Patrizi: “Problemi del dopo guerra - Per la smobilitazione fem- minile”, estratto dal «Corriere d’Italia», 20 ago. 1918. [33] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 23 ago. 1918. [34] La Federazione nazionale comitati assistenza civile, Milano, 23, 24 ago. 1918, a stampa. [35, 36] Giovanni Pratesi a L.S., Livorno, 20 ago. 1918. [37] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 24 ago. 1918. [38] Sac. Enrico Mauri a L.S., Milano, 18 ago. 1918. [39] M. Riccobaldi a L.S. [40] Augusto Ciriaci a L.S., Roma, 29 ago. 1918. [41] “Per lo sviluppo della cooperazione - Un grande organo nazionale”, ritagli di giornale. [42]. “I provvedimenti finanziari pel dopo guerra”, “Cronache sociali - La com- missione esecutiva della C.I.L.”, in «Corriere d’Italia», Roma, 12 set. 1918, ritagli. [43, 45] Livio Tovini a L.S. [44] G.B.Valente: “Nel campo sociale. Diversità di metodo, di programma e di spi- rito nel movimento cooperativo”, in «L’Italia», Milano, 10 set. 1918, ritagli. [46] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 10 set. 1918, telegramma con annota- zione in calce di L.S. [47] Sac. Ottavio Gasparri a L.S. [48] All.: Immagine del S. Cuore di Gesù, “Cenno storico sulla Congregazione dei sacerdoti del S. Cuore di Gesù”, “G.M.G. - preziosi vantaggi spirituali...”. “Le nostre organizzazioni - Un appello alla Federazione mezzadri e piccoli affittuari”, ritagli di giornale. [49] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 12 set. 1918. [50] Scatola 53 - Fasc. 192 - X 789

All.: lettera del Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro a Giuseppina Novi Scanni. Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 9 set. 1918, c.p. [51] “L’azione dei deputati cattolici”, in «L’Italia», Milano, 1 set. 1918, ritagli. [52] “La visita a Brescia della missione operaia americana.L’incontro con le nostre masse organizzate”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 23 set. 1918, ritagli. [53] “Discussioni sociali - L’on.Cabrini, le cooperative e la socializzazione dei mezzi di produzione”, “Convegno cooperativo nazionale”, “Le nostre organizzazio- ni - I convegni cooperativi di Roma. Per un congresso naz. delle casse rura- li”, “Una protesta della Federazione delle Unioni agricole”, ritagli di gior- nali. [54, 56, 57, 62] “Per i cattolici trentini”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [55] “Il prof.Toniolo a Varallo Sesia”. [58] Giovanni Grosoli a L.S., Ferrara, 21 set. 1918, telegramma. [59] Lettera di convocazione per la riunione del Consorzio nazionale di emi- grazione e lavoro, Roma, 18 set. 1918. [60] [Angelo] Pesce Maineri a L.S., Modena, 19 set. 1918. [61] Lettera di convocazione per la riunione del I° Consiglio Nazionale della Confederazione italiana dei lavoratori, Roma, 24 set. 1918. Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 24 set., 15, 21, 22 ott. 1918, tre let- tere ed un telegramma. [64, 65, 69, 70] Carlo Zucchini a L.S., Roma, 27 set. 1918, telegramma. [66] “Un grave lutto per le nostre organizzazioni - La morte del dott.Contini”, in «L’Italia», Milano, 8 ott. 1918, ritagli. [67] Eugenio Bonarelli a L.S, b.v.a. [68] Olga Furlanetto a L.S., Roma, 15 ott. 1918. [71] “Una lettera di Sua Eminenza ai R.R. Parroci della città e della Diocesi”, in ritagli di giornale. [72] M. Riccobaldi a L.S., Roma, 14 ott. 1918. [73] “Una mozione del gruppo socialista sul futuro assetto mondiale”, in «L’Italia», Milano, 22 ott. 1918, ritagli. [74] 790 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Lettera a L.S. dell’orfanotrofio di Santa Maria degli Angeli di Roma, 20 ott. 1918. [75] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 11 ott. 1918. [76] La Giunta diocesana di Napoli, Napoli, set. 1918, a stampa. [77] La Federazione italiana delle casse rurali, Roma, 1 set. 1918, a stampa. [78] Lettera di convocazione per il convegno interprovinciale fra le federazio- ni provinciali delle associazioni di affittuari, piccoli proprietari e mezzadri, Ferrara, 20 set. 1918. [79] Giuseppe Toniolo ed altri a L.S., Milano, 25 set. 1918. [80] All.: lettera degli stessi “al vescovo di...”; “al parroco di...”, “agli amici”. Cesare Presicci a L.S., Fragagnano, 23 set. 1918, c.p. [81] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 27 ott. 1918. [82] Luigi Agostino Caputo, della Giunta diocesana di Cosenza dell’Unione popo- lare fra i cattolici d’Italia, a L.S., con risposta di L.S. sul retro, Cosenza, 22 ott. 1918. [83] G. Castelli a L.S., Milano, 18 ago. 1918, c.p. [84] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 25 ott. 1918. [85]

Fasc. 193 - X “Unione popolare e Azione Cattolica - a. 1918”. 1918 ott. 4 - nov. 10

M.Riccobaldi a L.S., Roma, 26 ott. 1918. [2] L.S. al sac.Agostino Gemelli, Caltagirone, 29 ott. 1918, minuta. [4]. Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 2, 8 nov. 1918, c.p. [4a, 4b] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 10 nov. 1918. [4c] C.p. per L.S., Milano, 4 ott. 1918. [4d] Fasc. 194 - X “Azione Cattolica a Roma - dicembre 1918”. 1918 nov. 30 - dic. 23 (con documentazione del 1919)

Luda Cortenilia a L.S., Torino, 30 nov. 1918, telegramma con annotazione di L.S. [1] G. Fornari a L.S., Roma, 21 dic. 1918. [2] Scatola 53 - Fasc. 194 - X 791

“La riforma della scuola media - La proposta della Commissione sul dopo guerra”, ritagli di giornale. [3] Rina Mazzoleni a L.S., 22 dic. 1918, b.v.a. [4] Lettera di convocazione per la riunione del Consorzio nazionale di emi- grazione lavoro, Roma, 20 dic. 1918. [5] Memoria di Lamberto Giannitelli “per l’assistenza agli immigrati agricol- tori in provincia di Roma”, dic. 1918. [6] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 17, 19 dic. 1918. [7, 8] [Luigi] Bacoli a L.S., Brescia, 9 dic. 1918. [9] “Per provvedere a tutti gli orfani di guerra in collaborazione col Governo”, ritagli di giornale. [10] Appunto di L.S. sulla seduta della Giunta direttiva dell’ Azione Cattolica del 12 dic. 1918. [11] Lettera di convocazione per la riunione del Consorzio nazionale di emi- grazione e lavoro, Roma, 9 dic. 1918. [12] “Gli istituti scolastici privati si uniscono in una Federazione nazionale”, “Il convegno regionale piemontese degli eletti dai cattolici” ,”La questione roma- na”, in «L’Italia», Milano, 24 dic. 1918, ritagli. [13] Georges Gombault - “Accord économique franco-italien”, in «L’Eclair», Parigi, 19 dic. 1918, ritagli. [14] “Il convegno regionale piemontese degli eletti dai cattolici”, in «L’Italia», Milano, 22 dic. 1918, ritagli. [15] Il segretario generale della “Federation française des syndicats d’employes catholiques”, G. Tessier, al ministro delle finanze italiano, Filippo Meda, Parigi, 10 dic. 1918. [16] “La Federazione istituti privati”, ritagli di giornale. [17] La Federazione magistrale agrigentina “Lorenzo Panepinto” dell’”Unione magistrale nazionale” a L.S., Canicattì, 21 dic. 1918, a stampa. [18] Sac. Antonio Buemi a L.S., Bassano, 19 dic. 1918. [19] Adelfo Negretti a L.S., 21 dic. 1918. [20] [Giuseppe] Capponi a L.S., Genova, 21 dic. 1918. [21] Luigi Ginsemi a L.S., Milano, 27 dic. 1918. [22] Pro-memoria di Agostino Candolini, dindaco di Targento, con annotazio- ne. [23] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 29 dic. 1918. [24] Carlo Bresciani a L.S., Brescia, 22 dic. 1918. [25] Giovanni Tebaldini a L.S., 25 dic. 1918, b.v.a. [26] Sebastiano Vella a L.S., Catania, 15 dic. 1918. [27] All.: S. Vella - “Nord e Sud nel dopoguerra”, in «Giornale d’Italia», 1 dic. 1918, ritagli. Luigi Cesare Cattaneo a L.S., Roma, 23 dic. 1918. [28] “La rappresentanza delle organizzazioni cattoliche chiamate nel Comitato tec- nico dell’agricoltura - I risultati di una polemica dell’”Avvenire d’Italia”, in «L’Avvenire d’Italia», ritagli. [29] G. Graziani a L.S. [30] [Giuseppe] Branciforti a L.S., Philadelphia (Pennsylvania), 11 nov. 1918. [31] “L’opera dell’Unione Gen. Insegnanti”, in «Il Piccolo», ritagli. [32] [Sac. Simone] Sultano a L.S., Pachino, 24 dic. 1918. [33] Appunto sul disegno di legge sugli usi civici e sui domini collettivi. [34] “Atti della commissione per la riforma delle leggi sugli usi civici e sul- l’ordinamento dei domini collettivi - Relazione del presidente senatore Lodovico Mortara a S.E. Miliani ministro per l’agricoltura - Progetto di legge”, Roma, 9 dic. 1918, pubblicazione a stampa del ministero dell’a- gricoltura. [35] Mario Casalini a L.S., Roma, 9 dic. 1918. [36] L.S. al card. Maffi, 22 dic. 1918, minuta. [37] Sac. Vito Pierfederici a L.S., Monsanvito, 24 dic. 1918. [38] Il Segretariato “Pro-Schola”, Roma, 21 dic. 1918, a stampa. [39] [Luigi] Bacoli a L.S., Desenzano, 23 dic. 1918. [40] Annotazione di nominativo e indirizzo. [41] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 3, 6, 10 gen. 1919, due telegrammi e una lettera. [42, 44, 45] “Per un ufficio provinciale di collocamento”, ritagli di giornale. [43] Scatola 53 - Fasc. 195 - Y 793

[Armando] Marcucci a L.S., Roma, 12 gen. 1919. [46] Dati informativi sulle condizioni dell’Azione Cattolica a Trieste. [47]

Fasc. 195 - Y “Unione Cattolica elettorale - a. 1915”. 1915 ago. 31 - nov. 27

Statuto dell’Unione elettorale cattolica italiana, 1915. [1] Paolo Pericoli a L.S., Roma, 31 ago. 1915, a stampa. [2] Vincenzo Ottorino Gentiloni a L.S., 31 ago., 9, 16 set. 1915, un b.v.a e tre lettere, di cui una con allegati. [3-5, 7, 7all. ] L.S. ad Augusto Gondi, a Vincenzo Ottorino Gentiloni, 14, 23 set. 1915, minute. [6, 8] Vincenzo Ottorino Gentiloni a L.S., 23 set., 10 nov. 1915. [9,11] Appunto sui membri dei comitati regionali dell’U. E. C. I. L.S. a Vincenzo Ottorino Gentiloni, Caltagirone, 14 nov. 1915, minuta. [12] Giovanni Longinotti a L.S. [13] Ordine del giorno dell’adunanza del consiglio provvisorio centrale dell’Unione elettorale cattolica del 19 nov. 1915. [14] L.S. al sac. De Cardona, Vincenzo Ottorino Gentiloni, Roma, 19, 25 nov. 1915, minute. [15, 17] Vincenzo Ottorino Gentiloni a L.S., Roma, 25 nov. 1915. [16] Sac. De Cardona a L.S., Cosenza, 24 nov. 1915. [18] L.S. all’arcivescovo di Reggio Calabria, Roma, 26 nov. 1915, minuta. [19]. Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 27 nov. 1915. [20] L.S. al sac. [Angelo] Battistoni, a Vincenzo Ottorino Gentiloni, Roma, 1, 3, 5 dic. 1915, minute. [21, 22, 24, 25] Mons. Rousset a L.S., Reggio Calabria, 1 dic. 1915. [23] Vincenzo Ottorino Gentiloni a L.S., Roma, 5 dic. 1915. [26] L.S. a Giulio Rodinò, a Giuseppe Giglio Tramonte, a mons. Rousset, a Vincenzo Ottorino Gentiloni, Roma, 7 dic. 1915, minute. [27-30] “Al comitato cattolico elettorale calabrese”, ritagli di giornale. [30a] 794 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 23, 25 dic. 1915. [31, 32] Appunto di L.S. relativo a sua lettera a Giulio Rodinò, 27 dic. 1915. [33] Elenchi dei membri dei Comitati regionali dell’Unione elettorale cattolica della Sardegna, dell’Umbria, delle Marche, dell’Abruzzo, della Calabria, delle Puglie e della Sicilia. [33a] Sac. Angelo Battistoni al Comitato centrale dell’Unione elettorale cattoli- ca della regione marchigiana, Ancona, 13 dic. 1915. [33b] Il presidente del comitato centrale provvisoiro dell’Unione elettorale cat- tolica italiana, Vincenzo Ottorino Gentiloni, Roma, 27 nov. 1915, a stam- pa. [33c] Statuto dell’Unione elettorale cattolica italiana e statuto dell’Unione cat- tolica provinciale di Ancona, 1915, a stampa. [33d, 33e]

Fasc. 196 - Y “Un. elett. e Com. centr. e az. locale”. 1916 gen. 6 - dic. 16

L.S. a Vincenzo Ottorino Gentiloni, a mons. Anichini, a Giuseppe Giglio Tramonte, Caltagirone, 6, 13 gen., Napoli, 20 gen., Roma, 19 gen. 1916, minute. [1, 4, 9, 11] Vincenzo Ottorino Gentiloni a L.S., Roma, 9 gen. 1916, c. p. “Il Santo Padre al conte Gentiloni”, ritagli di giornale. [3] L.S. a Giovanni Grosoli a L.S., Roma, 12 gen. 1916. [5] Filippo Crispolti a Giovanni Grosoli, Torino, 17 gen. 1916, telegramma. [6] Carlo Zucchini a Giovanni Grosoli. Faenza, 17 gen. 1916, telegramma. [7] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Napoli, 20, 22 gen. 1916, una c. p. e una lettera [8, 10] Verbale della elezione del presidente dell’Unione Elettorale Cattolica Ita- liana. del 18 gen. 1916. [12] “Il conte Santucci nuovo presidente dell’Unione elettorale”, in «Corriere d’Italia», Roma 20 gen. 1916, ritagli. [12a] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 24 gen. 1916, telegramma. [13] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, Roma, 26 gen. 1916, minuta. [14] Scatola 53 - Fasc. 196 - Y 795

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 25 gen. 1916, c. p. [15] Sac. Enrico Ceresoli a L.S., Roma, 28 gen. 1916. [16] Angelo Mauri a L.S., Milano, 26 gen. 1916, c. p. [17] Carlo Santucci a L.S., Napoli, 14 feb. 1916. [18] L.S. a Carlo Santucci, Roma, 17 feb., 7 mar. 1916, minute. [19, 23] “Il conte Santucci al Circolo cattolico di Napoli”, ritagli di giornale. [20] Carlo Santucci a L.S., Napoli, 18 feb., 3 mar. 1916. [21, 22] Filippo Meda a L.S., 9 mar. 1916. [24-26] Biglietti dell’Unione elettorale cattolica italiana e dell’Unione popolare fra i cattolici d’Italia, Roma, 3, 22 mar. 1916. [27, 30] Carlo Santucci a L.S., 18 mar. 1916, b.v.a. [28] “I cattolici e il Ministero” - Una smentita del conte Santucci”, ritagli di gior- nale. [29] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., 28 mar. 1916. [31] Filippo Meda a L.S., riservata, 30 mar. 1916. [32] Enrico Cordelli a L.S., Arcevia, 4 apr. 1916. [32a] L.S. a Carlo Santucci, a Filippo Meda, Caltagirone, 9, 19 apr. 1916, minu- te. [32b, 32c] Carlo Santucci a L.S., Roma, 25, 26 apr. 1916, una lettera ed un biglietto da visita. [32d, 32e] Luigi De Angelis a Giuseppe Giglio Tramonte, Catania, 25 apr. 1916. [32f] Biglietto da visita di Giuseppe Giglio Tramonte. [32g] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Roma, 28 apr. 1916. [32h] “Note vaticane - L’unione elettorale cattolica”, in «Il Messaggero», Roma, 2 mag. 1916, ritagli. [32i] Salvatore Punzi a L.S., Roma, 1, 3 mag., 2 giu. 1916. [32j, 32k, 32n] Giuseppe Micheli a L.S., 6 mag., 6 giu. 1916. [32l, 33a] Nicola Rossi Genoese a L.S., Palmi, 31 mag. 1916. [32m] L.S. a Giuseppe Giglio Tramonte, 3 giu. 1916, minuta. [33] 796 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Carlo Santucci a L.S., Roma, 16 giu. 1916. [33b] Mario Cingolani a L.S. [33c, 33h] Biglietto da visita di Arturo Poesio. [33d] Paolo Croci a L.S., 21 giu. 1916, b.v.a. [33e] Saverio De Rossi a L.S., 16 giu. 1916. [33f, 33g] Biglietto da visita di Alfredo Viti. [33i] Luigi Bonaccorso a L.S. [33j] All.: appunto del suddetto relativo a Giovanni Bottaro ed altri. Alfredo Viti a L.S., 19 giu. 1916. [33k] Mons. Salotti Carlo a L.S., b.v.a. [33l] Biglietto da visita di Francesco du Bessè. [33m] Francesco du Bessè‚ a L.S., Roma, 23 giu. 1916. [33n] All.: estratto dal Bollettino ufficiale del ministero delle finanze, legge 8 aprile 1906, n. 109. Lettera di convocazione per la riunione del Comitato centrale dell’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 20 giu. 1916. [33o] Filippo Meda a L.S., [Genes] 23 giu. 1916. [33p] Luigi Montresor a L.S., Roma, 23 giu. 1916. [33p] Filippo Meda a L.S., 30 giu. 1916. [33r] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 4 lug. 1916. [34] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 3 lug. 1916. [34a] All.: lettera di mons. Guido Anichini a Giuseppe Giglio Tramonte. C. Briuccia a L.S., Villarosa, 1 lug. 1916. [34b] Il presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 1 lug. 1916. [34c] All.: lettera di Carlo Santucci “al presidente regionale”. Mons. Guido Anichini a L.S., Palermo, 4 lug. 1916, telegramma. [34d] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 4 lug. 1916, telegramma. [34e] p.m.g. “Quattro discorsi”, in «Corriere d’Italia», Roma, 2 lug. 1916, ritagli. [35] Scatola 53 - Fasc. 196 - Y 797

Supplemento al giornale «L’Azione», 8 lug. 1916. [35a] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 8 lug. 1916, c. p. [35b] Carlo Bresciani –“Perché la verità si faccia strada, “Per servire alla verità”, in «Il Cittadino di Brescia», ritagli. [35c, 35d] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 18 lug. 1916. [35e] L.S. a Giovanni Longinotti, Caltagirone, 28 lug. 1916, minuta. [35f] Filippo Meda a [Giovanni Longinotti], 10 ago. 1916. [35g] All.: lettera di Giuseppe De Capitani a Filippo Meda. L.S. a Carlo Santucci, Roma, 18 ago. 1916, minuta. [35h] Giovanni Longinotti a L.S., Montecatini, 19 ago. 1916. [35i] L.S. ad Angelo Belloni e Giovanni Longinotti, Roma, 20 ago. 1916. [35j] Giuseppe Bocca a L.S. Asti, 23 ago. 1916. [35k] Ercole Casazza a L.S., Milano, 22 ago. 1916. [35l] Sac. Sclafani a L.S., Girgenti, 25 ago. 1916, telegramma. [35m] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 1 set. 1916. [35n] “Un discorso del ministro Meda in un convegno di amici a Milano”, in «L’Italia», Milano, 30 ago. 1916, ritagli. [35o] Lettere di convocazione per la riunione del Comitato centrale dell’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 6, 20 set. 1916. [35p, 35q] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 23 set. 1916, c. p. [35r] A. Poscetti a L.S., Roma, 29 set. 1916. [35s] Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 7 nov. 1916, c. p. [35t] Lettera di conferma per la riunione dei presidenti e rappresentanti dei Co- mitati regionali dell’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 8 nov. 1916. [35u] Appunto dattiloscritto intitolato “Notizie varie”. [35v] Annotazione relativa a L.S. relativo Giuseppe Giglio Tramonte. [35w] Lettera di convocazione per la riunione dell’Unione elettorale cattolica ita- liana, Roma, 9 nov. 1916. [35x] 798 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Giglio Tramonte a L.S., Palermo, 11, 13, 14 nov. 1916, una c. p., una lettera e un telegramma. [35y, 35z, 35aa] Carlo Santucci a L.S., Roma, 10 dic. 1916. [35ab] All.: ordine del giorno approvato nell’adunanza dei presidenti dei Comitati regionali del 16 reg. 1916. Paolo Bonomi a L.S., Roma, 16 dic. 1916. [35ac] “Il parlamentino dell’Intesa - Il deputato cattolico Piou smentisce gli scopi Massonici”, ritagli di giornale. [35ad] Appunto di L.S. relativo a Dante Pacifici[35ae] Biglietto da visita di Giovanni Zaccone, Torino. [35af] “Unione elettorale cattolica italiana - Comitato regionale ligure - Proposta di regolamento sociale”. [35ag] Questionario sulla situazione elettorale nella provincia di Caltanissetta, com- pilato dal sac. Mario La Cara e con annotazione di L.S., 24 apr. 1916. [35ah] Questionario sulla situazione elettorale nella provincia di Catania. [35ai] Questionario sulla situazione elettorale nella provincia di Catania, compi- lato da L.S., Caltagirone, 19 apr. 1916. [35aj] Questionario sulla situazione elettorale nella provincia di Messina, compi- lato da Annibale Martines, Messina, 10 apr. 1916. [35ak] Questionario sulla situazione elettorale nella provincia di Trapani e Palermo, compilato da Giuseppe Iannelli, Palermo, 1 lug. 1916. [35al, 35am]

Fasc. 197 - Y “Unione elettorale cattolica italiana - a. 1917”.1917 gen. 1 - nov. 10 (con documentazione del 1916)

Meuccio Ruini - “Problemi emiliani”, con annotazione, in «Il Resto del Carlino- La Patria», 1 gen. 1917, ritagli. [1] L.S. a Carlo Santucci, 1 gen. 1917, minuta. [2] A. Poscetti a L.S., Roma, 4 gen. 1917. [3] Carlo Santucci a L.S., Roma, 10 gen. 1917. [4] Antonio Marino a Giuseppe Marchisone, con annotazione. [5] Scatola 53 - Fasc. 197 - Y, 198 - Z 799

Lettera di convocazione per la riunione del Comitato centrale dell’unione elettorale cattolica italiana, Roma, 19 mar. 1917. [6] Luigi Mangini a L.S., Genova, 26 apr. 1917. [7] Giovanni Longinotti a Giovanni Grosoli, Brescia, 22 set. 1917, telegram- ma. [8] Giovanni Grosoli a L.S., Roma, 23 set. 1917. [9] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 24 set. 1917, telegramma. [10] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comi- tato centrale dell’Unione elettorale cattolica italiana, Roma, 24 set. 1917. [11] Carlo Santucci a L.S., Roma, 25 set. 1917. [12] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 3, 4 ott., Roma, 9 ott. 1917, una let- tera, una c. p. ed un telegramma. [13-15] Giovanni Grosoli a [L.S. ][16, 17] Giovanni Bertini a L.S., 17 ott. 1917. [18] A. Poscetti a L.S., Roma, 19 ott. 1917. [19] “Il nuovo presidente dell’Unione elettorale cattolica”, in «Corriere d’Italia», Roma, 19 ott. 1917, ritagli. [20] “L’Unione elettorale cattolica - La presa di possesso del comm. Montini”, in «La Tribuna», Roma,23 ott. 1917, ritagli. [21] Giorgio Montini “ai presidenti dei Comitati regionali dell’Unione eletto- rale cattolica italiana, Roma, 28 ott. 1917. [22] F. Crispolti - “Uomini nostri - Il comm. Giorgio Montini”, “Azione cattolica - Il nuovo presidente dell’ “Unione elettorale”, ritagli di giornali. [23, 24] “Il comm. Montini prende possesso all’Unione elettorale cattolica”, in «Cor- riere d’Italia», ritagli. [25] “Il nuovo presidente dell’Unione elettorale cattolica - Giorgio Montini”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [26]. A. Poscetti a L.S., Roma, 10 nov. 1917. [27]

Fasc. 198 - Z “Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra - a. 1916”. 1916 mar. 16 - mar. 25 800 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Annotazioni di nominativi e indirizzi. [1, 2, 10] “Il Papa per la pace - La lettera al card. Vicario”, in «Corriere d’Italia», rita- gli. [3] Franco Cabura - “I cattolici e la guerra”, in «Il Giornale d’Italia», ritagli. [4] Appunto di L.S. relativo all’adunanza preparatoria per l’ azione dei catto- lici per gli orfani di guerra, Roma, 16 mar. 1916. [5] La Giunta direttiva dell’azione cattolica a Luigi Boncompagni, Roma, 25 mar. 1916, minuta. [6] L’Istituto nazionale di assistenza e di soccorso per gli orfani della guerra: costituzione, funzionamento, scopi, attività dell’istituto. [7] Memoria sull’assistenza degli orfani di guerra. [8] Elenco di adesioni. [9] Statuto dell’Opera nazionale per l’assistenza dei figli dei soldati morti in guerra, minuta. [11]

Fasc. 199 - Z “Op. nazionale orfani guerra a. 1916”. 1916 mag. 3-set. 9

Comitato promotore dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, mag. 1916, bozza a stampa. [1] Il comitato promotore dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e reli- giosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 3 mag. 1916, a stampa. [2] Biglietto d’invito per la riunione dell’Opera Nazionale per l’assistenza civi- le e religiosa degli orfani dei morti in guerra. [3] “Per le nostre orfane”, ritagli di giornale. [3a] Carlo Chiarandà a L.S., Napoli, 9 mag. 1916. [4] Silvio Berti a L.S., Roma, 11 mag. 1916. [5] [Giovanna] Chiarandà a L.S., Palermo, 10 mag. 1916. [6] Francesco Bersani a L.S., 16 mag. 1916. [7] Giambattista Bosco Lucarelli a L.S., Benevento, 15, 15 mag. 1916. [8, 11] Appunto di L.S. relativo a suoi telegrammi inviati a Giambattista Bosco Lucarelli e a Giuseppe Giglio Tramonte, 15 mag. 1916. [9-10, unica carta] Scatola 53 - Fasc. 199 - Z 801

Appunto di L.S. relativo ad un telegramma inviato a Giulio Rodinò, ad un telegramma inviatogli da Giuseppe Giglio Tramonte, ad una sua lettera spe- dita a Carlo Chiarandà, 17 mag. 1916. [12-14, unica carta] Francesco Bersani a L.S., 27 mag. 1916. [16] Annotazioni di nominativi e indirizzi. [16a, 16b] “Il ministro della guerra all’opera naz. per gli orfani dei caduti”, in «Corriere d’Italia», ritagli. [16c] Il comitato promotore dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e reli- giosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, mag. 1916. [17] Regolamento dei comitati locali dell’Opera nazionale per l’assistenza civi- le e religiosa degli orfani dei morti in guerra, bozza. [17a] Il Comitato pro “orfani di guerra”, a stampa. [18] Francesco Bersani a L.S., Roma, 3, 5, 9 giu. 1916, una lettera e due tele- grammi. [19-21] Camillo Serafini a a L.S., Roma, 7 giu. 1916, telegramma con annotazione sul retro di L.S. [22-23]. L.S. a Francesco Bersani e all’Unione popolare, 11 giu. 1916, minuta. [24] Francesco Bersani a L.S., Roma, 9 lug. 1916. [25, 26, 28] Annotazione di nominativo. [27] Invito per la riunione dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religio- sa degli orfani morti in guerra. [28] Appunti di L.S. relativo a sue lettere spedite a Francesco Bersani, a Camillo Serafini, al sac. Michele Sclafani, a Giuseppe Pennisi, al Comitato di mobi- litazione civile di Caltagirone, Caltagirone, 9, 19, 26, 29 lug., 2 ago. 1916. [29-31, 33, 35, 36 cinque carte] Vincenzo De Giovanni a L.S., 22 lug. 1916. [32] Giuseppe Pennisi a L.S., Acireale 26 lug. 1916. [34] Luigi Boncompagni a L.S., Roma, 1 ago. 1916, telegramma con annota- zione di L.S. [37-38] L.S. a Camillo Serafini, Caltagirone, 2 ago. 1916. [39] Memoria dattilografata riguardante la: “Colonia agricola femminile A la Mave, diretto dalle suore oblate teatine - Pietratagliata - Palermo”. [40] 802 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

“Intorno alla nostra guerra - Il decreto per la sistemazione degli orfani di guerra”, in «Corriere della Sera», Milano, 13 ago. 1916, ritagli. [43] Francesco Bersani a L.S., Roma, 9, 16 ago. 1916. [44, 46] Camillo Serafini a L.S., Roma, 5 ago. 1916, c. p. [45] Gabriella Cessa a L.S., Benevento, 5 set. 1916. [47, 48] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comitato promotore dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 30 ago. 1916. [49] Luigi Boncompagni a L.S., Roma, 9 set. 1916. [50]

Scatola 54

Fasc. 200 - Z “Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra - a. 1916”. 1916 set. 22 - dic. 31

Francesco Bersani a L.S., Roma, 22, 29 set., Civitavecchia, 3 ott 1916, due lettere, una c. p. ed un biglietto da visita. [1-4] Filippo Meda a L.S., 6, 8 ott. 1916. [5, 6] All.: lettera di Luigi Boncompagni a Filippo Meda. Luigi Boncompagni a L.S., Roma, 7, 8, 10 ott. 1916. [7-9, 13] Francesco Bersani a L.S., Roma, 20 ott. 1916. [10] Marianna Alessandro a L.S., Caltagirone, 2 nov. 1916. [11] Biglietto da visita del sac. Rosario Fiamingo, Roma. [12] Carlo Santucci a L.S., Roma, 13 nov. 1916. [14] Sac. Rinaldo Torchio a L.S., Pavia, 9 nov. 1916. [15] Regolamento speciale del funzionamento dei comitati locali dell’Opera nazio- nale di assistenza in guerra. [16] All.: biglietto da visita di Guglielmo Serafini. Sac. Sclafani a L.S., Girgenti, 15 nov. 1916, telegramma. [17] Alessandro Corsi a L.S., Pisa, 18 nov. 1916. [18] Filippo Meda a L.S., 17 dic. 1916. [19]

Scatola 54 - Fasc. 200 - Z 803

Livia Acton a L.S., Napoli, 2, 10, 11 dic. 1916, due lettere ed un tele- gramma con annotazione di L.S. [20, 22, 26] Luigi Boncompagni a L.S., Roma, 6 dic. 1916. [21] L.S. a Livia Acton, Roma, 8 dic. 1916. [23] Il prefetto di Roma, [Faustino Aphel], al presidente dell’opera nazionale per l’assistenza degli orfani dei morti in guerra, Luigi Boncompagni. [24] Francesco Catelli a L.S., 5 dic. 1916. [25] Filippo Sassoli a L.S., Bologna, 18 dic. 1916, telegramma. [27] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione dell’assemblea generale dei soci del comitato locale di Roma dell’Opera nazionale per l’as- sistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 13 feb. 1916. [28] Francesco Catelli a [Luigi Boncompagni], 11 dic. 1916. [29] La Società anonima commercio films educative all’Opera nazionale per l’as- sistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 7 dic. 1916, dattiloscritta. [30] Alessandro Alessandri a L.S., con annotazione, Roma, 11 dic. 1916. [31] Appunto di L.S. relativo a una sua lettera spedita a Francesco Bersani. 23 dic. 1916. [32] Luigi Luzzatti a Filippo Meda, Roma, 12 dic. 1916. [33] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comitato di Caltagirone dell’Opera nazionale assistenza orfani di guerra, Caltagirone, 31 dic. 1916. [34] Anna Zappalà a L.S., con annotazione, 25 dic. 1916. [35] Camillo Serafini a L.S. [36] Appunti relativi ai Comitati locali dell’Opera nazionale, al disegno di legge sulla protezione ed assistenza degli orfani della guerra, all’Opera naziona- le per l’assistenza. [37-39] Atti parlamentari - Camera dei deputati - Legislatura XXIV - Sessione 1913- 16 – Documenti – Disegni di legge e relazioni - Relazione della Commissione (...) sul disegnodi legge presentato (...) Protezione e assistenza degli orfani della guerra - Comunicata alla presidenza il 24 novembre 1916. [40] Scatola 157 - Fasc.751 - FD 917

Scatola 157

Fasc. 751 - FD “Documenti contabili e documenti personali”. 1918 dic. 24 - 1925 gen. 17

Giuseppe Vicentini a L.S., Roma, 24, 31 dic. 1918, 7 ago. 1919. [1, 5, 11] Banco di Roma a L.S., 24, 27 dic. 1918, 25 gen., 5 feb., 16 lug., 21 ago 1919. [2, 3, 6, 8, 9, 12] Filippo Crispolti a L.S. [3a] L.S., a Filippo Crispolti, 7 giu. 1923[3b] Distinta del Banco di Roma per L.S., 27 dic. 1918. [4] Estratti del conto corrente di L.S. presso il Banco di Roma, 31 dic. 1918, 30 giu. 1919, 30 giu. 1920, 31 dic. 1920, 3 mag. 1921. [7, 10, 21, 24, 25, 35] Arvad Mansur a L.S., Beyrouth, 10 ago. 1923. [12a] Ricevuta del Banco di Roma a favore di L.S., 11 set. 1919, 31 gen. 1920, 19, 22, 23 apr., 3 mag. 1921. [13, 17, 27, 29, 31, 33, 37] Ricevuta del Banco di Roma a favore di Vincenzo Trifogli, Roma, 22 gen. 1920. [14] Banco di Roma, sede di Roma, a L.S., 30 gen., 2 feb., 18, 27 mag., 5, 21 lug., 14 ott. 1920, 19, 22, 23 apr., 2, 3 mag., 22 lug. 1921. [14a, 15, 18- 20, 22, 23, 26, 28, 30, 32, 34, 36, 38]

Sottofasc. 2 ”1921-1922 Cassa Rurale di Caltagirone”

Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 8 apr. 1920, 6 nov., 23 dic. 1921, 18, 23, 24 gen., 4 lug., 8 set. 1922, 28 apr. 1923, 24 gen., 31 lug. 1924. [39, 43-45, 47, 48, 51, 53, 54, 55, 56] Appunto di G. Caruso, Caltagirone, 8 apr. 1920. [40] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 21 mag. 1920. [41] L.S. a Giuseppe Muraglia, Roma, 25 apr. 1921, 22 gen., 29 lug. 1922. [42, 46, 52] Ricevuta dell’ufficio postale di Roma, 17 feb. 1922. [49] Libretto di risparmio n. 343 intestato a L.S., 14 lug. 1915. [50] 918 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Prospetto contabile della Cassa S. Giacomo. [56a] Situazione contabile della Cassa Rurale depositi e prestiti “S. Giacomo” di Caltagirone, 31 mag. 1924. [56b]

Sottofasc. 3 “Conti 1920 e 1921” Appunti relativi ai conti di L. S. fra il 1920 e 1922. [57, 58]

Conto speciale di crediti e debiti, entrate e uscite personali del sac. L. Sturzo, esclusi i conti di cassa e in comune con i germani, 1 gen. 1920 - 31 dic. 1922. [58] Ricevuta dello studio notarile Girolamo Buttaoni in favore di L.S., 30 mag. 1923. [60] Conto Casa - Conto personale, 12-13 lug. 1923. [61] Gesualdo Barletta, Caltagirone, 9 ago. 1923. [62] Appunto giu.-nov. 1923. [63] Prospetto delle entrate ed uscite dell’anno 1923, 1 gen. - 31 dic. 1923. [64] Appunto di contabilità, feb. 1924. [65] Conto buoni del Tesoro, 1 giu. 1924. [66] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 6 ott. 1924. [67] L.S. a Luigi Boncompagni. 16 ago. 1923. [67a] Conti vari. [68-71] Appunto di L.S. [72] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone. [73] Entrate ed uscite dell’anno 1924. [73a]

Sottofasc. 4 Documenti personali

Permesso di rimpatrio del Governatorato di Trento a nome di L.S., Trento, 19 feb. 1919. [74] Autorizzazione a celebrare messe. [75] Pietro Benedetti a L.S., Roma, 26 gen. 1920. [76] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 14 apr., 14 ago. 1920. [77, 79] Appunto di L.S. relativo alla decisione della S. Penitenzieria, Roma, 9 ago. 1920. [78] Scatola 157 - Fasc.751 - FD, 752 - FE 919

Pietro Benedetti a L.S., Roma, 21 dic. 1920. [80] Diploma di nomina a favore di L.S. a Cavaliere Grande Ufficiale dell’Ordine di San Marino, 13ott. 1921. [80a] Giovanni Genocchi a L.S., Roma, 8 mar. 1922. [81] Luigi Barlassina a L.S., 20 giu. 1922. [82] Diploma di commendatore dell’Ordine militare gerosolimitano del S. Sepolcro intestato a L.S., 20 giu. 1922. [83]

Fasc. 752 - FE “Auguri… evasi con lettere al «Popolo»”. 1918 mar. 22 - 1922 nov. 3

Salvatore Tagliavia a L.S., Palermo, 22 mar. 1918. [1] Il direttore della R. Stazione sperimentale di agrumicoltura e frutticoltura di Acireale a L.S., Acireale, 27 mar. 1918. [2] D. Luigi Sturzo - “Per il nuovo attentato alla libertà d’insegnamento”, in «Il Cittadino di Brescia», Brescia, 25 apr. 1918, ritagli. [3] Rubino a L.S., Fiume d’Italia, 23 nov. 1919, c. p. [4] Giuseppe Iannelli a L.S., Palermo, 31 dic. 1919, c. p. [5] Eugenio Fronda a L.S., Girgenti, 1 gen. 1920, c. p. [6] Giulio Battaglini a L.S., Urbino, 9 feb. 1920, c. ill. [7] Mario Augusto Martini a L.S., Innsbruck, 26 ago. 1920, c. ill. [8] Mario Sturzo a L.S., Terranova, 22 dic. 1920. [9] Tessera di riconoscimento dell’Istituto di Sociologia - Università di Torino, intestata a L.S., 1921. [10] P. Rembado a L.S., Loano, 19 lug. 1921, c. ill. [11] Paolo Cappa ed altri a L.S., San Fruttuoso di Camogli, 19 ago. 1921, c. ill. [12] Ottavio Frova a L.S., Treviso, 27 ago. 1921, c. ill. [13] Giovanni Di Giura a L.S., Sorrento, 4 set. 1921, c. ill. [14] Amanto Di Fausto a L.S., Aquileia, 28 ott. 1921, c. ill. [15] Arturo Baranzini a L.S., Amburgo, 30 ott. 1921, c. ill. [16] 920 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Alessandro Pennati ed altri a L.S., Gorizia, 13 nov. 1921, c. ill. [17] S. Barone a L.S., Illica di Accumoli, 1931, c. ill. [18] Giuseppe Cappi ed altro a L.S., 4 gen. 1922, c. ill. [19] Stefano Cavazzoni e Giuseppina a L.S., Tramezzo, 7 gen. 1922, c. ill. [20] Massimo Di Donato a L.S., La Haye, 18 mar. 1922, c. ill. [21] Giovanni Battista Valente a L.S., Francoforte sul Meno, 6 apr. 1922, c. ill. [22] Caracciolo di Santeramo a L.S., Napoli, 24 apr. 1922, c. ill. [23] Carmelo Palmieri a L.S., Palermo, 12 apr. 1922. [24] Margherita Sturzo a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1922. [24a] Giovanni Di Giura a L.S., Roma, 29 apr. 1922, c. ill. [25] Giuseppe... a L.S., Venezia, 16 mag. 1922, c. ill. [26] Mario Cingolani ed altri a L.S., Brunate, 10 lug. 1922, c. ill. [27] Bardussi a L.S., Firenze, 18 lug. 1922, c. ill. [28] Mario Gianturco ed altro a L.S., Grimaldi di Ventimiglia, 22 lug. 1922, c. ill. [29] Vincenzo Del Giudice a L.S., Pozzuoli, 30 lug. 1922, c. ill. [30] Viola ed altra a L.S., Oyen, 4 ago. 1922, c. ill. [31] Costantino Bongiovanni a L.S., Bad Worishofen, 12 ago. 1922, c. ill. [32] Vittore Pisani a L.S., Cairo, 16 ago. 1922, c. ill. [33] Vincenzo Tangorra a L.S., Viareggio, 19 ago. 1922, c. ill. [34] Alcide De Gasperi ed altri a L.S., Canazei, 20 ago. 1922, c. ill. [35] G. B. … a L.S., Roma, 31 ago. 1922, c. ill. [36] Giuseppe De Nicolais a L.S., Paolisi, 24 set. 1922. [37, 38] V. Puntoni a L.S., 26 ott. 1922. [39] Giovan Battista Valente ed altri a L.S., Le Salève, 1 nov. 1922, c. ill. [40] Giulio.... a L.S., Brindisi, 3 nov. 1922, c. ill. [41] Estratto di un articolo intitolato “Guerre, sì o no?”, di Enrico Catella a L.S., Cavorretto, nov. 1922. [42] Scatola 157 - Fasc. 753 - FE 921

Fasc. 753 - FE “Corrispondenza evasa - 1923”. 1923 gen. 24 - dic. 25

Statuto della “Piccola Casa dei giovani”, Caltagirone, 24 gen. 1923. [1] Pasquale Di Bartolo ed altro a S. S. Pio XI. [2] Appunto relativo alla riduzione a coltura agraria di una parte del bosco Santopietro, in Caltagirone. [3] G. Gagliardi ed altri a L.S., Numana, 21 mag. 1923, c. ill. [4] Domenico De Rosa a L.S., Aversa, 21 giu. 1923, c. ill. [5] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 10 lug. 1923. [6] Giuseppe Vicentini a L.S., 10 lug. 1923. [7] Giuseppe Pascio a L.S., Torino, 10 lug. 1923. [8] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 3 ago. 1923. [9] Umberto Albano a L.S., 13 ago. 1923. [10] Giuseppe Stragliati a L.S., Parigi, 19 ago. 1923. [11] Calogero Gueli a L.S., Caltagirone, 21 ago. 1923. [12] Antonio Cavalli a L.S., Anversa, 24 ago. 1923, c. ill. [13] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 28 ago. 1923. [14] Rodolfo Rinaldini a L.S., Parigi, 28 ago. 1923, c. ill. [15] Insalaco a L.S., Caltanissetta, 29 ago. 1923. [16] Mittente non identificato a L.S., Genova, 29 ago. 1923, c. p. [17] Nunzio Serges a L.S., New York, 30 ago. 1923. [18] “Don Luigi Sturzo”, foto con didascalia estratta dal giornale «Il progres- so italo-americano». [19] Gaetano De Sanctis a L.S., Valtournanche, ago. 1923. [20] Maxime D’Aulnay al segretario politico del Partito popolare italiano, Pontedera, ago. 1923. [21] Luigi Sammartino a «Il Popolo», con annotazione per L.S., Roma, 2 set. 1923. [22] Giovanni Uberti a L.S., Verona, 2 set. 1923, c. ill. [23] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 2 set. 1923. [24] 922 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 3 set. 1923. [25] Amanto Di Fausto a L.S., 3 set. 1923. [26, 27] Angelo Mauri a L.S., Riva Valdobbia, 3 set. 1923, c. ill. [28] Agostino Mondini a L.S., Padova, 3 set. 1923. [29] Perrelli a L.S., Subiaco, 4 set. 1923, c. ill. [30] Biglietto da visita di Raffaella Moroni a L.S., Milano, 4 set. 1923. [31] Umberto Merlin a L.S., Rovigo, 4 set. 1923. [32] Felice Moroni a L.S., Milano, 5 set. 1923. [33] Giacomo Piccin a L.S., Grado, 31 ago. 1923. [34] Antonio Ius a Giacomo Piccin, Vizonovo, 27 ago. 1923. [35] La società italiana Chini a L.S., Milano, 5 set. 1923. [36] Albertini a L.S., Bagni di Montecatini, 5 set. 1923, c. ill. [36a] Giovanni Chini a L.S., Milano, 6 set. 1923. b. v. [37] Giulio Seganti a L.S., Montecatini, 7 set. 1923, c. ill. [38] Mario Sturzo a L.S., Mazzarino, 11, 16 set. 1923. [39, 40] Francesco Sensi a L.S., Roma, 18 set. 1923. [41] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, 18 set. 1923. [42] F. Caporale a L.S., Fago del Soldato, 19 set. 1923, c. ill. [43] Gesualdo Barletta ad Emanuela Sturzo, Caltagirone, 26 set. 1923. [44] Pietro Borromeo a L.S., Roma, 29 set. 1923. [45] Tessere d’invito della R. Accademia di S. Cecilia per la XXX stagione di Concerti 1923-1924. [46, 47] Mario Sturzo ad Emanuela Sturzo, Piazza Armerina, 8 ott. 1923. [48] Gesualdo Barletta ad Emanuela Sturzo, Caltagirone, 12 ott. 1923. [49] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 14, 17 ott., 8, 12 nov. 1923. [50, 51, 52, 54] Alberto De Angelis a L.S., Roma, 22 ott., 8 nov. 1923. [51a, 53] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 16 nov. 1923. [55] Biglietto d’invito dei padri missionari di S. Carlo Borromeo per la posa Scatola 157 - Fasc. 753 - FE 923 della prima pietra della chiesa e della scuola di “San Giuseppe” di New York. [56] Felice Moroni a L.S., Milano, 26 nov. 1923. [57] Emanuela Sturzo a L.S., 28 nov. 1923. [58] Saverio Fragapane a L.S., Parma, 1 dic. 1923. [59] Tommaso Ragusa a L.S., Roma, 3 dic. 1923. [60] Giuseppe Petrocchi a L.S., Roma, 4 dic. 1923. [61] Giuseppe Nicolini a L.S., Mantova, 5 dic. 1923. [62] Filippo... a L.S., Caltanissetta, 8 dic. 1923. [63] Antonio Giordani a L.S., Lione, 9 dic. 1923. [64] “Les livres nouveaux - La doctrine du “Popolarismo”, selon Don Luigi Sturzo... A. Giordani”, in «Express de Lyon», Lione, 9 dic. 1923, ritagli. [65] Mittente non identificato a L.S., Roma, 11 dic. 1923. [66] Mario Carfì a L.S., Biancavilla, 12 dic. 1923. [67] Stefano Sammartano a L.S., Palermo, 15 dic. 1923. [68] La direzione generale del Banco di Sicilia a L.S., Palermo, 15 dic. 1923. [69] Angelo Chiavaro a L.S., Roma, 16 dic. 1923. [70] Giulio Rodinò a L.S., 22 dic. 1923. [71] La federazione interdiocesana casse rurali e operaie cattoliche a L.S., Firenze, 22 dic. 1923. [72] Andrea Torricelli alla Federazione italiana Casse rurali, Firenze, 18 dic. 1923. [73] Promemoria sulle federazioni di Casse rurali della Toscana meridionale, Firenze, 20 dic. 1923. [74] Maxime D’Aulnay a L.S., Pontedera, 22 dic. 1923. [75] Andrea Giovanni Turra a L.S., Bologna, 22 dic. 1923. [76] Filippo Meda a L.S., 23 dic. 1923. [77] G. Silvestro a L.S., Copenaghen, 25 dic. 1923. [78] Oliver Dryer, da Londra. [79] Busta indirizzata a L.S. da Carmela Bagnara, New York, 8 dic. 1923. [80] 924 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Fasc. 754/1 - FE “Agosto ’24 - Corrispondenza evasa”. 1924 gen. 1 - ott. 23

“Feuille d’information de la Reconciliation internationale”, n. 1, 2, Londra, 1 gen., 1 feb. 1924. [1, 8] Maxime D’Aulnay a L.S., 2 gen. 1924. [2] Giacomo Comisagno a L.S., Terranova, 3 gen. 1924. [3] G. Silvestro a L.S., Copenaghen, 5 gen. 1924. [4] Maxime D’Aulnay a L.S., Pontedera, 8 gen. 1924, c. ill. [5] Rodolfo Rinaldini a L.S., Berlino, 11 gen. 1924, c. ill. [6] Mons. Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 18 gen. 1924. [7] L. Grassi a L.S., Caltagirone, 3 mar. 1924. [9] Pasquale Caruso a L.S., Catania, 18 mar. 1924. [10] Aquilina Iachetta a L.S., Grimaldi, 12 apr. 1924. [11] Bixio Ciocci a L.S., S. Paolo del Brasile, 14 apr. 1924, c. ill. [12] Stefano Roglioni a L.S., Lecce, 22 apr. 1924. [13] Fedele Pagliuca a L.S., Montefalcione, 23 apr. 1924. [14] Lettera a L.S., Caltagirone, 7 mag. 1924. [15] Suor De Bonis a L.S., S. Giuseppe Iato, 13 mag. 1924. [16] Giorgio Luigi Colombo a L.S., Gallarate, 20 mag. 1924. [17] Severino Aznar a L.S., Roma, 20 mag. 1924. [18] «Renovación social», Madrid, apr. 1924. [19] Verbale delle riunione del Comitato amministrativo della Regia Scuola pra- tica di Agricoltura per la provincia di Catania, Caltagirone, 20 mag. 1924. [20] I membri della deputazione per la festa di Maria SS. di Conadomini a L.S., Caltagirone, 23 mag. 1924. [21] Francesco Montemagno a L.S., Caltagirone, 24 mag. 1924. [22] Piero Biennati a L.S., S. Paolo d’Argon, 24 mag. 1924. [23] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 31 mag. 1924. [24] Lettera di invito, con programma, per il congresso internazionale di poli- tica sociale organizzato da “Les bureaux des associations internationales Scatola 157 - Fasc. 754/1 - FE 925 pour la protection légale des travailleurs e pour la lutte contre le choma- ge” dell’ottobre 1924. [25] Rufo Ruffo a L.S. [26] Tersilla Galeppi a L.S., 4 giu. 1924. [27] Gaspare Barletta a L.S., Caltagirone, 13 giu. 1924. [28] Giuseppe Guerra a L.S., 21 giu. 1924. [29] Juconu a L.S., Stoccarda, 21 giu. 1924. [30] G. Battaglia a L.S., Vittoria, 30 giu. 1924. [31] Attilio Salvatore a L.S., Messina, 1 lug. 1917. [32] D. Galletto ed altri a L.S., 1 lug. 1924, c. p. [33] Vellecchi Editore a L.S., Firenze, 2 lug. 1924. [34] G. Dalla Costa a L.S., da Crespano del Grappa. [35] “Un umile fante decorato al valor militare” a L.S., Codroipo, 4 lug. 1924. [36] Agostino Condolini a L.S., Udine, 4 lug. 1924. [37] Filippo Tosco a L.S., S. Michele di Ganzaria, 4 lug. 1924. [38] Venanzio Gabriotti a L.S., Fiume, 6 lug. 1924, c. p. [39] Iorio a L.S., Giarre, 6 lug. 1924. [40] Venanzio Gabriotti ed altro a L.S., Abbazia, 8 lug. 1924, c. ill. [41] Giovanni, Sara e Virginia Nocera a L.S., Alleghe, 9 lug. 1924, c. ill. [42] Angelo Faccioli a L.S., Mezzecane, 8 lug. 1924, c. p. [43] Vincenzo Ruggieri a L.S., Roma, 8 lug. 1924. [44] Oliviero Zuccarini a L.S., Roma, 8 lug. 1924. [45] Questionario sull’interventismo statale nella vita economica. [46] Umberto Tupini a L.S., S. Remo, 9 lug. 1924, c. ill. [47] Amerigo D’Amia a L.S., Pisa, 9 lug. 1924. [48] Tommaso Pensa a L.S., Cerignola, 9 lug. 1924. [49] Clemente Pacitti a L.S., Roma, 9 lug. 1924. [50] 926 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Partecipazioni di laurea di Vittorio Chauvelot e Renato Vuillermin a L.S., Torino, 10, 15 lug. 1924. [51, 57] Giuseppe Musumeci a L.S., Roma, 12 lug. 1924. [52] Biglietti da visita di Giuseppe M. Velardita, Mario Gioachino Scarlata, Francesco Spinelli. [53-55] Gerardo Di Giura a L.S., Roma, 14 lug. 1924, c. ill. [56] Filippo Del Giudice a L.S., Roma, 15 lug. 1924. [58] Giovanni Carignani a L.S., Lucca, 15 lug. 1924. [59] Francesco Scrima a L.S., Messina, 17 lug. 1924. [60] Rodolfo Rinaldini a L.S., Trieste, 18 lug. 1924. [61] Giuseppe Petrocchi a L.S., Roma, 19 lug. 1924. [62] Giambattista Migliori a L.S., Milano, 29 lug. 1924. [63] F. Curti a L.S., lug. 1924, c. ill. [63a] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 20 lug. 1924, c. ill. [64] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 22, 26 lug. 1924. [65, 74] Il segretario dell’Unione nazionale reduci di guerra - sezione di Chioggia, Guido Mario De Buy, a L.S., Chioggia, 27 lug. 1924. [66] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 22 lug. 1924. [67] Rufo Ruffo a L.S., S. Candido, 23 lug. 1924, c. ill. [68] Rodolfo Rinaldini a L.S., Trieste, 24 lug. 1924. [69] Attilio Piccioni a L.S., Torino, 25 lug. 1924. [70] Ivo Coccia a L.S., Roccantica, 25 lug. 1924, c. ill. [71] Antonio... a L.S., Montreux, 26 lug. 1924, c. ill. [72] Antonio Pecoraro a L.S., Palermo, 26 lug. 1924. [73] Rodolfo Rinaldini a L.S., Trieste, 27 lug. 1924. [75] Felice Moroni a L.S., Milano, 27 lug. 1924. [76] Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 27 lug. 1924, c. p. [77] Paolo Cappa ed altri a L.S., Porto Maurizio, 27 lug. 1924, c. ill. [78] Arturo Baranzini ed altri a L.S., Postumia, 28 lug. 1924, c. ill. [79] Scatola 157 - Fasc. 754/2 - FE 927

Giuseppe Spataro ed Umberto Tupini a L.S., Teramo, 28 lug. 1924, c. ill. [80] Annibale Gilardoni a L.S., 28 lug. 1924. [81]

Fasc. 754/2 - FE “Agosto ’24 - Corrispondenza evasa”. 1924 lug. 28 - ott. 23

Giampietro Dore a L.S., 28 lug. 1924. [82] Andrea Alessandro a L.S., Caltagirone, 28 lug. 1924. [83] Gustavo Colonnetti a L.S., Torino, 28 lug. 1924. [84] Pesavento a L.S., Roma. [85] G. Vaccarella a L.S., Palermo, 29 lug. 1924. [86] V. Orlandi a L.S., Roma, 30 lug. 1924, c. ill. [87] Mario Longoni ed altri a L.S., Montecatini, 29 lug. 1924, c. ill. [88] Braida a L.S., Tricesimo, 31 lug. 1924, c. ill. [89] C. ill. indirizzata a L.S. [90] Agostino Candolini a L.S., Grado, 31 lug. 1924. [91] L. Bottazzi ed altri a L.S., Rovereto, 1 ago. 1924, c. ill. [92] Lettera anonima per L.S., 1924 con allegata composizione poetica parti- colare. [93, 94] Igino Giordani a L.S., Roma, 1 ago. 1924. [95] Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 2 ago. 1924, c. p. [96] Giampietro Dore a L.S., Roma, 2 ago. 1924. [97] Rina Franzini a L.S., Meolo, 3 ago. 1924. [98] Pina De Filippi e altri a L.S., Grado, 3 ago. 1924. [99] Giuseppe Petrocchi a L.S., Roma, 5 ago. 1924. [100] Giovanni Gratti a L.S., Grado, 5 ago. 1924. [101] Felice Moroni a L.S., Milano, 6 ago. 1924. [102] Andrea Fabris ed altri a L.S., San Marino, 7 ago. 1924, c. ill. [103] Don Anfassi a L.S., Lourdes, c. ill. [104] L. Barone a L.S., Solarino, 7 ago. 1924, c. ill. [105] 928 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe Petrocchi a L.S., Fontespina, 8 ago. 1924, c. ill. [106] Alberto Mazza a L.S., Palermo, 8 ago. 1924. [107] L.S. ad Arturo Baranzini, 8 ago. 1924, minuta. [108] A. Gaffuri ed altri a L.S., Como, 9 ago. 1924. [109] G. Agnelli a L.S., Firenze, 9 ago. 1924, c. ill. [110] A. Ragusa a L.S., Alagna, 9 ago. 1924, c. ill. [111] Minuta di L.S. a destinatario sconosciuto, Roma, 10 ago. 1924. [112] Mario Cingolani ed altri a L.S., Mendola, 11 ago. 1924, c. ill. [113] a L.S., Stia, 11 ago. 1924, c. ill. [114] Giuseppe Briuccia a L.S., Montecatini, 11 ago. 1924, c. ill. [115] Pietro Cacciò a L.S., Moano, 12 ago. 1924. [116] L.S. a Vittorio Buratti, Roma, 13 ago. 1924, minuta. [117] Giovanni Casaino a L.S., Caltanissetta, 14 ago. 1924, c. ill. [118] Agostino Mormino a L.S., Roma, 16 ago. 1924. [119] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone 16 ago. 1924. [120] C. ill. indirizzata a L.S., Lugano, 17 ago. 1924. [121] Giuseppe Briuccia a L.S., 18 ago. 1924, c. ill. [121a] Luigi Alessandro a L.S., Riposto, 18 ago. 1924. [122] Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 18 ago. 1924, c. p. [123] Agostino Gemelli a L.S., Milano, 18 ago. 1924. [124] Giuseppe Spataro a L.S., 19 ago. 1924. [125] Giovanni Grotti a L.S., Grado, 20 ago. 1924. [126] Alberto Folchi a L.S., 20 ago. 1924, c. ill. [127] Università cattolica del S. Cuore - Segreteria a L.S., Milano, 20 ago. 1924, c. p. [128] Giovanni Passamonti a L.S., Milano, 20 ago. 1924, c. ill. [129] Giuseppe e Valeria Petrocchi a L.S., Loreto, 20 ago. 1924, c. ill. [130] Giuseppe Spataro a L.S., Chieti, 20 ago. 1924, c. ill. [131] Gerardo Di Giura a L.S., Roma, 21 ago. 1924, c. ill. [132] Scatola 157 - Fasc. 754/2 - FE 929

Giovanni Uberti a L.S., Berna, 22 ago. 1924, c. ill. [133] Alcide De Gasperi a L.S., Roma, 4 set. 1924. [134] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 17 set. 1924. [135] Ercole Chiri ed altri a L.S., Torino, 18 set. 1924, c. ill. [136] D. Galletto a L.S., Torino, 18 set. 1924, c. ill. [137] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 19 set. 1924. [138] Fraschetti a Giuseppe Spataro, 11 set. 1924. [139] Giuseppe Brusasca ed altri a L.S., Superga, 22 set. 1924, c. ill. [140] Ivo Coccia e Rufo Ruffo a L.S., Como, 27 set. 1924, c. ill. [141] Giuseppe Donati ed altri a L.S., Avigliana Laghi, 28 set. 1924, c. ill. [142] C. ill. indirizzata a L.S., Como, 28 set. 1924. [143] Ferdinando Giuliani a L.S., Roma, 23 ott. 1924. [144] C. ill. indirizzata a L.S., Capodistria. [145] Josè Maria Olmedo Guerra a L.S., Santa Ana, c. p. [146] C. ill. indirizzata a L.S., Gand. [147] Ciro Vitozzi, foto, 1924. [148] G. Cunio a L.S., Vienna, c. ill. [149] Immagine sacara di Maria SS. di Pugliano, patrona di Bianco. [150] S. Harwath a L.S. [151] Gerardo Di Giura a L.S. [152] Giuseppe Spataro a L.S., Roma. [153,154] Lettera a L.S. [155] Orlandi a L.S. [157] Biglietti da visita di Giuseppe Pizzardo, sir Willoughby Dickinson, di Alberto Guerra, del sac. Giovanni Sirotich, di Giuseppe Sylos Labini, di Paolo Le- panto Boldrini, di Francesco Pisciotta, di Egilberto Besednjak, di Vincenzo Ruggieri. [156, 158-165] 930 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Scatola 158

Fasc. 755 - FF “Associazione dei comuni italiani”. 1918 mar. 14 - lug. 10 Il presidente del Comitato di resistenza interna, Pietro Donazzolo, ad Agostino Cameroni, Pesaro, 14 mar. 1928. [1] Agostino Cameroni a L.S., 16 mar. 1918, b.v.a. [2] Angelo Mauri a L.S., Milano, 28 mar. 1918. [3] Filippo Meda a L.S., 20 mar., 12 apr. 1918. [4, 6] Sac. Luigi Facchinetti a L.S., Bergamo, 29 mar. 1918. [5] Pietro Donazzolo a L.S., Pesaro, 16 mag. 1918, telegramma con risposta in calce di L.S. [7] I membri del Comitato romano dei partiti interventisti a L.S., Roma, 11 mag. 1918. [8] Lettera a L.S., 31 mag. 1918. [9] Luigi Baroli a L.S., Brescia, 1 giu. 1918. [10] Giuseppe Capponi a L.S., Genova, 8 giu. 1918. [11] Dario Franco a L.S., Torricciola, 9 giu. 1918, c. p. [12] Santino Verratti a L.S., Roma, 12 giu. 1918. [13] L.S. al presidente del Consiglio dei ministri, al ministro dei lavori pubbli- ci, al ministro per l’agricoltura, al ministro per la pubblica istruzione, a Raffaele Perla, Roma, 10 lug. 1918. [14-18]

Fasc. 756 - FG “Per Roma - Luglio”. 1918 mar. 25 - giu. 8 Appunto di L.S. sulla riunione della Giunta direttiva dell’Azione Cattolica, 25 mar. 1918. [1] Appunto di L.S. sui capiluogo di provincia visitati per l’Azione Cattolica. [1a] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 3 apr. 1918. [2, 3] Isabella Borghese a L.S. [4] Lettera a L.S. [5] Gianna Ortolano a L.S., Perugia, 25 apr. 1918. Scatola 158 - Fasc. 756 - FG 931

Gianna Ortolano alla presidente del Comitato umbro per l’opera di assi- stenza civile e religiosa agli orfani di guerra, marchesa Vitelleschi, Perugia, 24 apr. 1918. [7] L.S. a Gianna Ortolano, Caltagirone, 17 mag. 1918. [8] Enrico Mauri a L.S., Milano, 3 mag. 1918. [9] Venceslao Amici a L.S., Roma, 10 mag. 1918. [10] Saverio Fragapane a L.S., Modica, 14 mag. 1918. [11] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Milano, 18 mag. 1918. [12] Enrico Mauri a L.S., 20 mag. 1918. [13] Lettera a stampa indirizzata a Vittorio Emanuele Orlando. [14] Paolo Mattei Gentili a L.S., Roma, 23 mag. 1918. [15] Del Prete a L.S., Caserta, 23 mag. 1918, c. p. [16] Lettera di F. Delerue, zona di guerra, 24 mag. 1918. [17] Francesco Conestabile a L.S., Perugia, 25 mag. 1918. [18] L.S. a Francesco Conestabile, 27 mag. 1918. [19] Alfredo Serra a L.S., Roma, 29 mag. 1918. [20] Enrico Mauri a L.S., Milano, 3, 8 giu. 1918, una lettera e un telegramma. [21, 23] Il segretario della Giunta direttiva del segretariato “Pro-Schola”, L.S., a Giuseppe Micheli, Roma, 6 giu. 1918. [22] Rinaudo Deville a L.S., Torino, 15 giu. 1918. [24] Paolo Cassinis a L.S., Roma, 15 giu. 1918, telegramma con risposta in calce di L.S. [25] Enrico Mauri a L.S., Milano, 16, 22, 23, 26 giu. 1918, telegrammi, con risposta in calce di L.S. [26, 28, 30, 31] Carlo Bresciani a L.S., Brescia, 20 giu. 1918. [27] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 22 giu. 1918. [29] C. p. indirizzata a L.S., zona di guerra, 26 giu. 1918. [32] Giulio Seganti a L.S., Roma, 29 giu. 1918. [33] Livio Tovini a L.S., Roma, 29 giu. 1918. [34] 932 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 2 lug. 1918. [35] Il sottosegretario di stato per le armi e munizioni, Cesare Nava, a L.S., Roma, 5 lug. 1918. [36] Il sottosegretario all’interno, Giacomo Bonicelli, a Cesare Nava, Roma. [37] Carlo Bresciani a L.S., Brescia, 7 lug. 1918. [38] Maddalena Patrizi a L.S., a Carla Savelli, all’on. Pantano 14, 15 lug. 1918. [39-41] Giuseppe Dalla Torre a L.S., con risposta di L.S., Roma, 15 lug. 1918. [42] Stefano Conio a L.S., Milano, 16 lug. 1918, telegramma, con risposta in calce di L.S. [43] L.S. all’Unione popolare, 16 lug. 1918, minuta. [44] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 16 lug. 1918, telegramma con rispo- sta in calce di L.S. [45] M. Riccobaldi a L.S., Roma, 17 lug. 1918, telegramma con risposta in calce di L.S. [46] L.S. ad Enrico Mauri, a Maria Radice Fossati e Ida Roncaldi, Caltagirone, 17 lug. 1918, minuta. [47, 48] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 19 lug. 1918. [49] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 20 lug. 1918. [50] Enrico Mauri a L.S., Milano, 21, 22 lug. 1918, una lettera e un telegram- ma. [51, 52] L.S. a Carlo Enrico Bolognesi, a mons. Anichini, Milano, 29 lug. 1918, minu- te. [53, 54] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 29 lug., 1 ago. 1918, telegrammi. [55, 60, 61] Giorgio Montini a L.S., Brescia, 29 lug. 1918. [56] Enrico Mauri a L.S., Milano, 30 lug. 1918. [57, 58] Guido Conforti a L.S., Roma, 1 ago. 1918. [59] Carlo Enrico Bolognesi a L.S., Bologna, 1 ago. 1918, telegramma con rispo- sta in calce di L.S. [62] L.S. a Giovanni Grosoli, Brescia, 4 ago. 1918. [63] Appunto di L.S. [64] Scatola 158 - Fasc. 757 - FH 933

Fasc. 757 - FH “1919 – Roma – Aff. [Gen]”. 1919 gen 4 - dic. 22

Il Comitato d’agitazione magistrale di Varese a L.S., Varese, 4 gen. 1919. [1] Moschelli a L.S., Verona, 5 gen. 1919. [2] Luigi Corvi a L.S., zona di guerra, 24 gen. 1919, c. p. [3] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 25 gen. 1919. [4] Irene Garelli a L.S., Quinto al Mare, 26 gen. 1919. [5] Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 5 feb. 1919. [6] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 5 feb. 1919. [7] Giuseppe Montemagno Aliotta a L.S., Caltagirone, 5 feb. 1919. [8] Mario Cingolani a Carlo Santucci. [9] Agostino Cameroni a L.S., Milano, 7 feb. 1919. [10] Giuseppe Tebaldini a L.S., Loreto, 10 feb. 1919. [11] “L’on. Schiavoni e il nuovo Partito Cattolico”, in «Provincia di Padova», ritagli. [12] Giuseppe Dalla Torre a L.S., Roma, 30 gen. 1919. [13] “Una riunione della Confederazione italiana dei lavoratori - Per una azione a fondo”, in «L’Italia», ritagli. [14] Il presidente dell’Unione delle cattedere ambulanti di agricoltura italiane, Michelini-Tocci, a Saverio Perticone, Roma, 3 feb. 1919. [15] Riforma e progetto di Statuto dell’Unione delle cattedre ambulanti di agri- coltura italiane, estratto dal n. 1 del Bollettino. [16] Santino Verratti a L.S., Roma, 7 feb. 1919. [17] Ettore Arduino - “La ricerca della paternità”, in «L’Avvenire d’Italia», Bologna, 9 feb. 1919, ritagli. [18] “Storia degli Stati Uniti”, ritagli di giornale. [19] “Il comizio della Gioventù cattolica femminile per la libertà d’insegnamen- to”, in «L’Italia», Milano, 10 feb. 1919, ritagli. [20] “L’opera della Federazione dei lavoratori agricoli”, in “‘Avvenire d’Italia”, Bologna, 10 feb. 1919, ritagli. [21] 934 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Manifesto a stampa della Commissione Comunale di avviamento al lavoro di – Caltagirone. [22] Il presidente della cattedra ambulante di aricoltura di Caltagirone, Giuseppe Montemagno Aliotta, a L.S., Caltagirone, 13 feb. 1919. [23] “Segretariato Pro-Schola...”, in «Pro Patria et Fide», ritagli. [24] L’Associazione per la difesa dell’Agricoltura Nazionale, circolare a stampa. [25] “Si costituisce a Genova l’ufficio naz. di collocamento”, in «L’Epoca», rita- gli. [26] “Card. Giorgio Gusmin Arcivescovo di Bologna - Per la formazione spirituale degli Ascritti alle Associazioni Cattoliche...”, “L’insegnamento religioso nelle scuo- le elementari”, “Commissione di collocamento”, ritagli di giornale. [27-29] Il sindaco di Santo Stefano Quisquinia, D. Giachin, a L.S., S. Stefano Quisquinia, 15 feb. 1919. [30] Giovanni Maria Longinotti a L.S., Parigi, 15 feb. 1919. [31] Filippo Del Balzo a L.S., Roma, 17 feb. 1919. [32] Filippo Meda a L.S., 20 feb. 1919. [33] Giuseppe Micheli a L.S., 22 feb. 1919. [34] Filippo Meda a Giuseppe Micheli, 20 feb. 1919. [35] Francesco Bersani a L.S., Roma, 22 feb. 1919. [36] Lettera a Luigi Bazoli, 25 feb. 1919. [37] L.S. a Filippo Meda, 25 feb. 1919, minuta. [38] Filippo Meda a L.S., 26 feb. 1919. [39] Deliberazione della Società degli agricoltori italiani durante il 49° Congresso agrario nazionale. [40] Deliberazione sul miglioramento della … del grano. [41] Ordine del giorno sulla “Bonifica agraria”. [42] Bilancio consuntivo anno 1918 dell’Unione popolare. [43] Filippo Meda a L.S., 26 feb. 1919. [44] Lettera a L.S., 1 mar. 1919. [45] Carlo Santucci a L.S., Roma, 3 mar. 1919. [46] Scatola 158 - Fasc. 757 - FH 935

Sac. Eugenio Castellino a L.S., Stresa, 3 mar. 1919. [47] Luigi De Angelis a L.S., Villa S. Giovanni, 3 mar. 1919. [48] Il prefetto di Catania, Bonomo, Catania, 3 mar. 1919, a stampa. [49] Giuseppe Gravina a L.S., Caltagirone, 4 mar. 1919. [50] Mons. De Bono a L.S., Caltagirone, 4 mar. 1919. [51] Paolo Cappa a L.S., Bologna, 5 mar. 1919. [52] “Sacerdoti, candidati politici?”, in «Perseveranza», 5 mar. 1919, ritagli. [53] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 5 mar. 1919. [54] Relazione del convegno dei direttori dei giornali aderenti al Partito popo- lare italiano, Roma, 7-8 mar. 1919. [55] Antonio Boggiano Pico a L.S., Roma, 8 mar. 1919. [56] Lettera di L.S., 9 mar. 1919. [57] Giovan Battista Criscuoli a L.S., Ragusa, 4 mar. 1919. [58] Francesco Bersani a L.S., Roma, 11 mar. 1919. [59] Giuseppe Micheli a L.S., Roma, 11 mar. 1919. [60] “Organizzazione dell’ufficio stampa del Partito popolare italiano”, di Giulio Seganti, Roma, 7 apr. 1919. [61] “Elenco dei quotidiani che hanno aderito per lettera, o con il loro atteg- giamento”. [62] M. Palmarini a L.S., Roma, 17 apr. 1919. [63] “Convenzione per la pubblicazione di un periodico settimanale, organo uffi- ciale della Direzione del P.P.I., del proponente M. Palmarini”. [64] Giacinto Tredici alla Direzione del Partito popolare italiano, Milano, 30 apr. 1919. [65] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 12 mag. 1919, c. p. [66] Circolare n. 15 della Direzione del Partito popolare italiano alle sezioni del Partito, Roma, 20 mag. 1919, bozza. [67] Giuseppe Micheli a L.S., Parma, 21 mag. 1919. [68] La Società Editrice ”Vita e Pensiero” a L.S., Milano, 1 mag. 1919. [69] Mozioni di Giuseppe Corazzini, Umberto Tupini ed altri al Congresso del Partito popolare italiano, 20 giu. 1919. [70, 71] 936 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Cesare Sobrero a L.S., Roma, 21 ago. 1919. [72] Giulio Vaccaro a L.S., Bari, 24 ago. 1919. [73] Il Segretario politico del Partito popolare italiano, L.S., a M. Palmarini, a De Bellis, a Giulio Vaccaro, alla Direzione dell’«Avvenire delle Puglie», a Piero Scarponi, con annotazione, Roma, 10, 29 set., 5 ott., 11 dic. 1919. [74, 77, 79, 86, 87] A. De Bellis a L.S., con annotazione, Roma, 22 set. 1919. [75] Giulio De Rossi a M. Palmarini, Roma, 25 set. 1919. [76] Luigi De Matteis a L.S., Napoli, 4 ott. 1919. [78] Cesare Sobrero a L.S., Roma, 5 ott., 17 nov. 1919. [80, 82] Nicola Pascazio a L.S., Roma, 30 ott. 1919. [81] Giulio Seganti a L.S., Roma, 25 nov. 1919. [83] Umberto Tupini a L.S., 27 nov. 1919. [84] Piero Scarponi a L.S., Macerata, 29 nov. 1919. [85] Daniele Del Prete ed altri a L.S., Alba, 14 dic. 1919. [88] Giulio De Rossi alla Giunta diocesana di Alba. [89] Carlo Santucci a L.S., Roma. [90] Giovanni Maria Longinotti a L.S., con annotazione. [91] Appunto dell’ufficio torinese del Popolo, Torino. [92] Egilberto Martire a L.S. [93] Alfio Iatrini a L.S., Catania. [94] Giuseppe Petrocchi a L.S. [95] Carla... a L.S. [96] Cip - “Il Popolo nuovo”, ritagli di giornale. [97]

Fasc. 758 - FH “Partito popolare italiano”. 1920 mar. 13 - 1922 dic. 22

“Il nuovo Ministero è formato mentre i nove punti dividono Nitti e Don Sturzo”, in «Il Piccolo», Roma, 13-14 mar. 1920, ritagli. [1] F. Cantore di S. Carlo a L.S., Bruxelles, 18 giu. 1920, c. p. [2] Scatola 158 - Fasc. 758 - FH 937

“L’arrivo di don Sturzo a Trento”, in «La Renga», Trento, 29 gen. 1920. [3] Duilio De Ferrari ed altri a L.S., Trento, 30 gen. 1921. [4] Alcide De Gasperi a L.S., Frascati, 26 mar. 1921. [5] Filippo Meda a L.S., Montecassino, 28 mar. 1921, c. ill. [6] Fuschini a L.S., Wiesbaden, 9 giu. 1921, c. ill. [7] L.S. al Comitato misto di agitazione degli impiegati statali, giu. 1921, minu- ta. [8] Umberto Tupini ed altri a L.S., S. Marino, 23 giu. 1921, c. ill. [9] Il segretario politico del Partito popolare italiano, L.S., al segretario del gruppo parlamentare popolare, Stefano Cavazzoni, 17 lug. 1921. [10] “Proposta di legge di iniziativa parlamentare per la conversione in nomi- nativi dei titoli al portatore.”[11] Em. Nola a L.S., San Sebastiàn, 26 ago. 1921, c. ill. [11a] Carmelo Scalia a L.S., Lovanio, 28 lug. 1921, c. ill. [12] U. Alessandri a L.S., Parigi, 5 set. 1921, c. ill. [13] Nediani ed altri a L.S., Udine, 5 set. 1921, c. ill. [14] Giovan Battista Valente a L.S., Ginevra, 1 ott. 1921, c. ill. [15] A. Grandi a L.S., Ginevra, 5 nov. 1921, c. ill. [16] Antonio Bianchi a L.S., Roma, 19 nov. 1921. [17] L.S. al sac. Giacomo Sagone, minuta. [18] Elenco delle persone ricoverate nel dormitorio e delle razioni viveri distri- buite dalla cucina economica della casa degli emigranti. [19] Situazione economica delle casse federate al 31 dicembre 1921 della Federazione italiana alle casse rurali, a stampa. [20] Vilfredo Pareto alla «Rivista Romana», Céligny, 28 feb. 1922, c. p. [21] Pio Perrone a L.S., Roma, 21 mar. 1922. [22] A. Cavalli a L.S., Losanna, 6 apr. 1922, c. ill. [23] Enrico De Nicola a L.S., Napoli. [24] Venanzio Gabriotti a L.S., Fiume, 27 mag. 1922, c. ill. [25] Angelo Chiavara a L.S., Richmond, 25 lug. 1922, c. ill. [26] 938 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ulisse Pucci a L.S., Ober-Ammergau, 19 ago. 1922, c. ill. [27] Tre fogli di carta da lettere intestata all’”Anonima popolare editoriale - (A. P. E. ) Roma” in bianco, firmati da L.S. [28] Francesco Bianco a L.S., Lourdes, 27 ago. 1922, c. ill. [29] “Les ènergies de la jeune Italie - Don Sturzo”, in «Le Meuse», Liegi, 16 ott. 1922, ritagli. [30] Comunicato del Consiglio nazionale del Partito popolare italiano ai sena- tori, ai deputati, ai comitati, alle sezioni del Partito popolare italiano, Roma, ott. 1922, minute. [31,32] Rufo Ruffo a L.S., Kitzingen, 22 dic. 1922, c. ill. [33]

Fasc. 759 - FH “1923 - sett. P.P.I. e mor. aff.”. 1923 gen. 1 - dic. 31

Luigi Mondini a L.S., Padova, 1 gen. 1923. [1] L.S. a Giovanni Gentile, Roma, 3 gen. 1923, minuta. [2] A. Baranzini a L.S., Parigi, 14 gen. 1923, c. ill. [3] Filippo Crispolti a L.S. [3a] L.S. a Filippo Crispolti, minuta. [3b] Giuseppe Capponi a L.S., Parigi, 17 giu. 1923, c. ill. [4] Il presidente dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Luigi Boncompagni, Roma, 25 giu., 7 lug., 1 ago. 1923, circolari a stampa. [5, 6, 10] Igino Giordani a L.S., 7 lug. 1923. [7] Gaetano Lalomia Sillitti a L.S., Ravanusa, 21 lug. 1923. [8] Mario Missiroli a L.S., Milano, 26 lug. 1923. [9] E. Fornari a L.S., Nettuno, 14 ago. 1923. [11] “La Patria”, “L’atteggiamento del Partito popolare italiano - Nostra intervi- sta con Don Luigi Sturzo”, in «Il Resto del Carlino», Bologna, 16 ago. 1923, ritagli. [12] Sac. Amad A. Mansur a L.S., Beyruth, 10 ago. 1923. [12a] Umberto Tupini a L.S., Roma, 23 ago. 1923. [13] Scatola 158 - Fasc. 759 - FH 939

Achille Grandi a L.S., Monza, 25 ago. 1923. [14] Estratto situazione contabile della C. I. L., set. 1923. [15] Eduardo Soderini a L.S., Offagna, 28 ago. 1923. [16] Umberto Merlin a L.S., 30 ago. 1923. [17] “Le canagliate di un espulso dal Governo e del Partito fascista - L’ex eccellen- za Ottavio Gargini”, in «Il Nuovo Paese», Roma, 31 ago. 1923, ritagli. [18] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della dire- zione del Partito popolare italiano, Roma, 3 set. 1923. [19] Lettere di convocazione per la riunione della Commissione consultiva per gli affari esteri e per la riunione della segreteria politica del Partito popo- lare italiano, Roma, 4 set. 1923. [20, 21] Giuseppina Novi Scanni a L.S., Roma, 5 set. 1923. [22] Stefano Iacini a Giuseppina Novi Scanni, 18 ago. 1923. [23] Renato Vuillermini a L.S., Torino, 6 set. 1923. [24] Carlo Bresciani a L.S., Brescia, 1 set. 1923. [25] Luigi Mondini a L.S., Padova, 7 set. 1923. [26] L.S. ad [E. Fornari] Roma, 8 set. 1923. [27] Agostino Candolini a L.S., Udine, 8 set. 1923. [28] Salvatore Stendardo a L.S., Cerignola, 10 set. 1923. [29] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comi- tato esecutivo centrale dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e reli- giosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 10 set. 1923. [30] Arturo Baranzini a L.S., Milano, 11 set. 1923. [31] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 11 set. 1923. [32] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 13 set. 1923. [33] Stefano Iacini a L.S., Milano, 7 set. 1923. [34] Giovan Battista Migliori a L.S., S. Tommaso di Cesena, 13 set. 1923. [35] Il presidente dell’Opera contro l’analfabetismo, Giuseppe Lombardo Radice, Roma, 18 set. 1923, lettera circolare a stampa. [36] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 19 set. 1923. [37] Mario Ramelli a L.S., Redona di Bergamo, 19 set. 1923. [38] 940 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Alessandro Corsi a L.S., da Torino. [39] Giuseppe Sermosi a L.S., Borgo Tossignano, 29 set. 1923. [40] Italo Rosa a L.S., Padova, 21 set. 1923. [41] A. Terzoli a L.S., Oreno Brianza, 22 set. 1923. [42] Eduardo Soderini a L.S., Offagna, 22 set. 1923. [43] Giorgio Colombo a L.S., Genova, 24 set. 1923, telegramma. [44] Giulio Rodinò a … , 25 set. 1923. [45] Giovanni Uberti a L.S., Verona, 25 set. 1923. [46] Silvio Perrella a L.S., Opicina, 27 set. 1923. [47] Filippo Meda a L.S., Milano, 27 set. 1923. [48] Silvio Perrella ad Arturo Baranzini, Opicina, 29 set. 1923. [49] Stefano Conio a L.S., Milano, 30 set. 1923. [50] Ordine del giorno del Consiglio nazionale del P.P.I., con annotazioni. [51] Comunicato del Consiglio nazionale del Partito popolare italiano. [52] Il presidente del gruppo italiano dell’Union catholique d’etudes internatio- nales, Alessandro Corsi, a L.S., Torino. [53] Il presidente dell’Union catholique d’etudes internationales, Georges De Montenach, Friburgo, 29 set. 1923. [54] “Projets de status pour l’Union catholique d’etudes internationales”. [55] “Promemoria sul regolamento per il D. L. 2 febbraio 1922, n. 164”. [56] Giovanni Uberti a L.S., Verona, 2 ott. 1923. [57] Igino Giordani a L.S., Roma, 3 ott. 1923. [58] Giovanni Longinotti a L.S., Brescia, 3 ott. 1923. [59] Enrico G. Costa a L.S., Genova, 4 ott. 1923. [60] Giulio Rodinò a L.S., 5 ott. 1923. [61] Ferruzza a mons. Anichini, 6 ott. 1923, telegramma, con annotazione in calce di L.S. [62] P. Romani a L.S., Roma, 9 ott. 1923, c. p. [63] Callisto Giovazzi a L.S., Verdello, 10 ott. 1923. [64] Scatola 158 - Fasc. 759 - FH 941

Il segretario della Giunta centrale dell’Azione Cattolica a L.S., Roma, 10 ott. 1923. [65] Camillo Bercari a L.S., Bologna, 13 ott. 1923. [66] Alcide De Gasperi a L.S., 14 ott. 1923. [67] L.S. al presidente e al segretario dell’Opera nazionale per l’assistenza agli orfani dei morti in guerra, 16 ott., minuta. [67a] Giuseppe Scaparro a L.S., 18 ott. 1923. [68] Sac. Vincenzo Fondecaro a L.S., Piazza Armerina, 18 ott. 1923. [69] Il segretario della Federazione italiano dipendenti enti locali, Virgilio Riva, a L.S., Milano, 19 ott. 1923. [70] Eduardo Soderini a L.S., Offagna, 19 ott. 1923. [71] Agostino Mittiga a L.S., Roma, 20 ott. 1923. [72] Giovanni Paleari a L.S., 21 ott. 1923. [73] Giovanni Gronchi a L.S., Roma, 22 ott. 1923. [74] Arturo Baranzini a L.S., Milano, 22 ott. 1923, telegramma. [75] Giovanni Paleari a L.S., 25 ott. 1923. [76] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 26 ott. 1923. [77] Il capo di gabinetto del ministro degli affari esteri, V. Garone Russo, a L.S., Roma, 1 nov. 1923. [78] Beatrice Baskerville, corrispondente americano del «World of New York», a L.S., Roma, 3 nov. 1923. [79] Alcide De Gasperi a L.S., 6 nov. 1923. [80] Luigi Montresor a L.S., Roma, 6 nov. 1923. [81] Bruno Bruni a L.S., Roma, 6 nov. 1923. [82] Lettera di convocazione per la riunione della direzione del Partito popo- lare italiano, Roma, 7 nov. 1923. [82a] Ferruccio Pergolesi a L.S., Osimo, 7 nov. 1923. [83] Arturo Baranzini a L.S., Milano, 7 nov. 1923. [84] Giovanni Gronchi a L.S., Roma, 7 nov. 1923. [85] Statuto del Circolo di cultura politica, Roma, 7 nov. 1923, copia. [86] 942 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Scheda di adesione al Circolo di Cultura politica. [87] Alessandro Cantone a L.S., Torino, 9 nov. 1923. [88] Filippo Meda a L.S., 9 nov. 1923. [89] Pesavento a L.S., Trento, 10 nov. 1923. [90] Antonio Cavalli a L.S., Bergamo, 10, 12 nov. 1923, telegrammi, con rispo- sta in calce di L.S. [91, 92] Stefano Biasi a L.S., Monopoli, 13 nov. 1923. [93] Lettera di convocazione per la riunione del Consorzio nazionale di emi- grazione e lavoro, Roma, 16 nov. 1923. [94] Alberto De Angelis a L.S., Roma, 20 nov. 1923. [95] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Con- siglio nazionale del Partito popolare italiano, Roma, 21 nov. 1923. [96] Lettere di convocazione per le riunioni della Commissione scolastica e della Commissione finanziaria, Roma, 23 nov. 1923. [97, 98] Lettere indirizzate a L.S., Roma, 23 nov. 1923. [99, 100] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 24 nov. 1923. [101] Antonino Amile a L.S., Roma, 24 nov. 1923. [102] Alfredo Lori a L.S., Firenze, 26 nov. 1923. [103] Giuseppe Cappi a L.S., Cremona, 26 nov. 1923. [104] Eleonora Incisa a L.S., Roma, 26 nov. 1923. [104a] Angelo Novelli a L.S., Milano, 28 nov. 1923. [105] Maurice Vaussard a L.S., Parigi, 28 nov. 1923. [106] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 30 nov. 1923, telegramma. [107] Lettera di convocazione per la rinione della Commissione consultuiva per gli affari esteri, Roma, 30 nov. 1923. [108] M. Salluzzo a L.S., Roma, nov. 1923. [109] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del consi- glio di amministrazione dell’Istituto nazionale per le opere pubbliche dei comuni, Roma, 1 dic. 1923. [110] Preventivo di entrate e spese di competenza e preventivo di cassa dell’Istituto nazionale per le opere pubbliche dei comuni, 1924. [111, 112] Scatola 158 - Fasc. 759 - FH 943

Lettere di convocazione per le riunioni della Commissione scolastica, della Commissione consultiva esteri, della Commissione finanziaria, Roma, 1, 3, 5, 10 dic. 1923. [113-115, 119, 122] Venanzio Gabriotti a L.S., Città di Castello, 4 dic. 1923. [116] Marianna Soderini a L.S., Roma, 5, 23 dic. 1923. [117, 139] Arturo Gazzoni a L.S., Bologna, 5 dic. 1923. [118] Giovanni Lucangeli a L.S., Porto Recanati, 6 dic. 1923. [120] Giacomo Sagone a L.S., Caltagirone, 8 dic. 1923, telegramma con risposta di L.S. [121] Lettera di convocazione per la riunione della direzione del Partito popo- lare italiano, Roma, 11 dic. 1923. [123] Ercole Chiri a L.S., Roma, 13 dic. 1923. [124] F. Bernardi a L.S., Roma, 14 dic. 1923. [125] L.S. a Luigi Boncompagni, 15 dic. 1923, minuta. [126] Antonino Alberti a L.S., Roma, 15 dic. 1923. [127] Antonino Alberti a Mario Sturzo, Roma, 15 dic. 1923. [128] Dispositivo della decisione della quinta sessione giurisdizionale del Consiglio di Stato del 9 novembre 1923, pubblicata il 14 dicembre1923, copia. [129] Il presidente e il segretario del Comitato provinciale romano del Partito popolare italiano a L.S., Roma, 15 dic. 1923. [130] Lettera circolare della giunta esecutiva del Comitato provinciale per il Lazio e la Sabina del Partito popolare italiano. [130a] Mario Vasuni a L.S., Forniolo, 16 dic. 1923. [131] Giovanni Vaccarella a L.S., Palermo, 18 dic. 1923. [132] Il segretario dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfa- ni dei morti in guerra, Massimiliano Colacicchi, a L.S., Roma, 19 dic. 1923. [133] Salvatore Amore a L.S., Caltagirone, 19 dic. 1923. [134] Giuseppe Fazio a L.S., Palermo, 20 dic. 1923. [135] Novasio a L.S., Ivrea, 20 dic. 1923. [136] Vincenzo De Giovanni a L.S., Napoli, 20 dic. 1923. [137] 944 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Bazoli a L.S., Forli, 21 dic. 1923. [137a] Ercole Chiri a L.S., Roma, 22 dic. 1923. [138] Italo Rosa a L.S., Padova, 24 dic. 1923. [140] Rodolfo Rinaldini a L.S., Trieste, 26 dic. 1923. [141] Valeria Petrocchi a L.S., Roma, 27 dic. 1923. [142] Mario Vaccaro a L.S., Caltagirone, 28 dic. 1923, c. ill. [143] Giulio Tamagnini a L.S., Colle Val d’Elsa, 28 dic. 1923. [144] R. Palmarocchi a L.S., Roma, 29 dic. 1923. [145] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 29 dic. 1923. [146] Alessandro Pennati a L.S., Rapallo, 30 dic. 1923, c. ill. [147] S. Cascino a L.S., Palermo, 30 dic. 1923. [148] Giuseppe Poidomani a L.S., Catania, 30 dic. 1923. [149] Francesco Vivona a L.S., Calatafimi, 30 dic. 1923. [150] Zino Ardizzone a L.S., Catania, 31 dic. 1923. [151] Paolo Cappa a L.S., Genova, 31 dic. 1923, c. ill. [152] Alessandro Corsi a L.S., Savona. [153] Agostino Mittiga a L.S. [153a] Mons. Guido Anichini a L.S. [154] Guido Miglioli a L.S. [155] Lettera di R. Mauri, Milano. [156] Otto Kahn a L.S. [157] Umberto Tupini a L.S. [158] Alcide De Gasperi a L.S. [159] “Principi di economia politica - Parte generale - Nozioni propedeutiche alla scienza economica”. [160] “Parte speciale - La produzione della ricchezza”. [161] “Disegno di legge sull’assestamento e incremento dell’istruzione elementa- re e popolare”, copia. [162] Comunicato del Consiglio nazionale del Partito popolare italiano, minuta. [163] Scatola 159 - Fasc. 760/1 - FH 945

Scatola 159

Fasc. 760/1 - FH “1924 Corrispondenza evasa”. 1924 gen. 3 - ott. 23

Biglietto da visita di Stefano Conio. [1] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del comi- tato esecutivo del Consorzio nazionale di emigrazione e lavoro, Roma, 3 gen. 1924. [1a] Rufo Ruffo a L.S., 3 gen. 1924. [1b] Mons. Angelo Paino a L.S., Messina, 6 gen. 1924. [2] Mario Augusto Martini a L.S., Firenze, 7, 8 gen. 1924, un telegramma e un biglietto da visita. [2a, 2b] L. Chiesa a L.S., Torino, 18 gen. 1924. [3] Vittore Pisani a L.S., Cairo, 23 gen. 1924, c. ill. [4] G.L. Feruglio a L.S., Pordenone, 25 gen. 1924. [4a] Armando Angelini a L.S., 29 gen. 1924. [5] Gaetano Brogato a L.S., Rosolini, 3 feb. 1924. [6] G.L. Feruglio a L.S., Bologna, 6 feb. 1924. [7] Sac. Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 6 feb. 1924. [8] Lettera a L.S., Fiesole, 12 feb. 1924. [9] Renato Vuillermini a L.S., Torino, 16 feb. 1924. [10] Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 17 feb. 1924. [11] Ugo Achille Borsa a L.S., con annotazione di Picciani, Torino, 20 feb. 1924. [12] Sergio Ruggieri a L.S., Frascati, 20 feb. 1924. [13] Ugo Guarienti a L.S., Verona, 21 feb. 1924. [14] Appunto relativo all’accordo per la costituzione del Governo Facta, feb. 1924. [14a] Giovan Battista Bertone. [14b] Giovan Battista Bertone - “Il bilancio dello Stato dopo sette mesi di eser- cizio”. [14c] 946 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Felice Remiddi a L.S., Velletri, 2 mar. 1924. [15] Felice Alessandrini a L.S., Monterotondo, 2 mar. 1924. [16] Rufo Ruffo a L.S., 15 mar. 1924. [17] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 10 mar. 1924. [18] “Michele il Cristiano” a L.S., 11 mar. 1924. [19] Dino Suardo a L.S., Bergamo, 12 mar. 1924. [20] Giuseppe Rossetto a L.S., Roma, 12 mar. 1924. [21] Giuseppe Michele Calbucci a L.S., Roma, 14 mar. 1924. [22] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comi- tato esecutivo centrale dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e reli- giosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 18 mar. 1924. [23] Melis a L.S., Firenze, 19 mar. 1924. [24] Lettera aperta di don Origene Rogari ai concittadini, Gubbio, 20 mar. 1924, a stampa. [25] Deliberazione del Comitato confederale della confederazione mutualità e assicurazioni sociali, 20 mar. 1924, copia. [25a] Filippo Interlandi a L.S., Caltagirone, 21 mar. 1924. [26] Invito a stampa, con programma, per “l’ingresso del novello parroco mons. arcid. Filippo dr. Interlandi”, Caltagirone, 14 febbraio 1924. [27] Il presidente della Congregazione di carità di Sassocorvaro, A. Giovanetti, a L.S., Sassocorvaro, 22 mar. 1924. [28] Lettera alla direzione de «Il Popolo», Bari, 22 mar. 1924. [29] Michele Sacco a L.S., Tivoli, 22 mar. 1924. [30] Gesualdo Barletta a L.S., Catania, 22 mar. 1924. [31] Tommaso Ragusa a L.S., Roma, 22 mar. 1924. [32] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., 22 mar. 1924, una lettera ed un telegramma con risposta in calce di L.S. [33, 33a] Francesco Marchini a L.S., Borgotaro, 23 mar. 1924. [34] Guido Angelucci a L.S., Velletri, 24 mar. 1924. [35] Costantino Biriaco a L.S., Torino, 24 mar. 1924. [36] Francesco Fernandez Crispo a L.S., Catania, 20 mar. 1924. [37] Scatola 159 - Fasc. 760/1 - FH 947

Il comitato di redazione della Società cooperativa editrice lombarda a L.S., Milano, 24 mar. 1924. [38] Enrico Frascatani a L.S., ad Adone Zoli Firenze, 25 mar. 1924. [39, 40] Giulio De Rossi a L.S., Roma, 26 mar. 1924. [41] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 31 mar. 1924, telegramma. [42] L.S. ad Edvige Barletta, Roma, 31 mar. 1924, minuta di telegramma. [43] Mario Sturzo ad [Emanuela] Sturzo, Piazza Armerina, 1 apr. 1924. [44] L’Unione nazionale reduci di guerra a L.S., Roma, 2 apr. 1924. [45] L’Ufficio centrale cura e onoranze salme caduti in guerra all’ufficio centra- le di assistenza - Unione nazionale reduci di guerra, Udine, 15 mar. 1924. [46] Promemoria, incompleto, di Giulio Marchi, Genova, 2 apr. 1924. [46a] Sac. Giuseppe D’antona a L.S., Caltagirone, 4 apr. 1924. [47] Onorio Casini a L.S., Castiglion Fiorentino, 4 apr. 1924. [48] D. Piccioni a L.S., Milano, 5 apr. 1924. [49] Saverio Fragapane a L.S., Parma, 5 apr. 1924, c. ill. [50] Gesualdo Rizza a L.S., Siracusa, 5 apr. 1924. [51] Giovan Battista Valente a L.S., Roma, 6 apr. 1924. [52] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 6 apr. 1924. [53] Schema di lettera della segreteria politica del Partito popolare italiano a Marianna Soderini, Roma, 5 apr. 1924. [54] Promemoria relativo all’appartamento di Roma affittato a L.S. da Marianna Soderini. [55] Giuseppe Donati a L.S., Roma, 7 apr. 1924. [56] Il consigliere delegato del Credito popolare meridionale di Napoli a L.S., Napoli, 8 apr. 1924. [57] Saverio Fragapane a L.S., Parma, 9 apr. 1924. [59] Alaimo a L.S., Palermo, 9 apr. 1924, telegramma. [59] Giulio De Rossi a L.S., Roma, 10 apr. 1924. [60] Lidia Valente a L.S., Genova, 10 apr. 1924. [61] 948 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Lettera di convocazione per la riunione dell’Ufficio di presidenza dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 11 apr. 1924. [62] Giulio Rodinò a L.S., 13 apr. 1924. [63] Giovanni Iachetta a L.S., Grimaldi, 13 apr. 1924. [64] Natale Lojacono a L.S., Bari, 14 apr. 1924, telegramma. [65] Augusto De Gasperi a L.S., Trento, 14 apr. 1924, telegramma. [66] Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 14 apr. 1924. [67] Giuseppe Cappi a L.S., Bruxelles, 14 apr. 1924, c. ill. [68] Pagani a L.S., Novara, 14 apr. 1924, telegramma. [69] Cartolina d’invito per un convegno privato del Consorzio nazionale emi- grazione e lavoro, Roma, 15 apr. 1924. [70] Onorio Casini a L.S., Castiglion Fiorentino, 15 apr. 1924. [71] Mazzotti a L.S., Lucca, 16 apr. 1924, telegramma. [72] Lettera di convocazione per la riunione del Comitato esecutivo centrale dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 16 apr. 1924. [73] Giuseppe Cappi a L.S., Bruxelles, 16 apr. 1924. [74] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16 apr. 1924. [75] Mario Scelba a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1924. [76] Mario Vaccaro a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1924. [77] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone, 16 apr. 1924, c. p. [78] Carmelo Caristia a L.S., Caltagirone, 17 apr. 1924, c. p. [79] Giovanni Uberti a L.S., 17 apr. 1924. [80] Arcangelo Cammarata a L.S., S. Cataldo, 17 apr. 1924. [81] Fotografia di Arcangelo Cammarata, con dedica a L.S., S. Cataldo, 24 apr. 1924. [82] Giambattista Migliori a L.S., Milano, 17 apr. 1924. [83] Sac. Giuseppe Montemagno a L.S., Caltagirone, 17 apr. 1924. [84] Giuseppe Agosta a L.S., Catania, 18 apr. 1924, telegramma. [85] Scatola 159 - Fasc. 760/1 - FH 949

Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 18 apr. 1924, c. ill. [86] Lettera di convocazione per la riunione della direzione del Partito popo- lare italiano, Roma, 18 apr. 1924. [87] Stefano Rogliani a L.S., Lecce, 18 apr. 1924, c. p. [88] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 19 apr. 1924, c. ill. [89] Caiola a L.S., Benevento, 19 apr. 1924, telegramma. [90] Di Bernardo a L.S., Caltagirone, 19 apr. 1924, telegramma. [91] Giuseppe Petracchi a L.S., Roma, 19 apr. 1924. [92] Gino Clerici a L.S., 19 apr. 1924. [93] Arturo Baranzini a L.S., Milano, 19 apr. 1924, telegramma. [94] Francesco Sensi a L.S., Cosenza, 19 apr. 1924. [95] Sac. Luigi Barlassina a L.S., Gerusalemme, 20 apr. 1924. [96] Achille Caso a L.S., S. Gregorio d’Alife, 20 apr. 1924. [97] Luigi Di Gregorio a L.S., Caltagirone, 20 apr. 1924, telegramma. [98] Sac. Salvatore Sagone a L.S., Caltagirone, 20 apr. 1924. [99] Eugenio Paoletti a L.S., Roma, 20 apr. 1924. [100] Guglielmo Gaetani ed altri a L.S., Piedimonte d’Alife, 21 apr. 1924. [101] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 22 apr. 1924. [102] Giovanni Sturzo a L.S., Genova, 22 apr. 1924. [103] Giovanni Cacioppo a L.S., Genova, 22 apr. 1924. [104] Onorio Casini a L.S., Castiglion Fiorentino, 22 apr. 1924. [105] Il segretario della C. I. L. – Unione del lavoro di Napoli e provincia, D. Colasanti, a L.S., Napoli, 22 apr. 1924. [106] Renato Vuillermini a L.S., Torino, 24 apr. 1924. [107] Giuseppe Margotti, Roma, 24 apr. 1924. [108] La Società ginnico sportiva “Excelsior” a L.S., Catania, 25 apr. 1924. [109] Alberto Enrico Folchi a L.S., Roma, 26 apr. 1924. [110] L.S. a Marianna Soderini, 27 apr. 1924, minuta. [111] Angelo Belloni a L.S., Roma, 27 apr. 1924. [112] 950 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Mario Lombardi a L.S., New York, 28 apr. 1924. [113] Saverio Fragapane a L.S., Parma, 28 apr. 1924. [114] Il segretario della “League of Nation Union”, Wilson Harris a L.S., Londra, 29 apr. 1924. [115] Traduzione della lettera del segretario della “League of Nation Union”, Wilson Harris. [116] Lettera di convocazione per la riunione del Consiglio nazionale del Partito popolare italiano, Roma, 29 apr. 1924. [117] Stefano Iacini a L.S., Milano, 29 apr. 1924. [118] Angelo Ficarra a L.S., Canicattì, 29 apr. 1924. [119] Appunto relativo a Grazia Deleo. [120]

Fasc. 760/2 - FH “1924 - Corrispondenza evasa”. 1924 apr. 30 - lug. 9

Giuseppina Carlotti a L.S., a Giovanni Gronchi Roma, 30 apr. 1924. [121, 122] “Il controllo dello Stato e le Casse Rurali bianche”, in «La Tribuna», Roma, 30 arp. 1924, ritagli. [123] Barbara Carter a L.S., apr. 1924. [124] Marianna Soderini a L.S., Roma, 30 apr. 1924. [125] Gaetano Mosca a L.S., Roma, 30 apr. 1924. [126] Camillo Cirillo a L.S., Bosco Reale. [126a] Mario Drago a L.S. [126b] Giuseppina Novi Scanni a L.S. [126c] “Consensi e dissensi - Piccoli insegnamenti e verità inconfutabili”, 30 apr. 1924, ritagli di giornale. [126d] Giulio De Rossi a L.S. [126e] Giuseppe Petrocchi a L.S., 1 mag. 1924. [126f] Giuseppe Cappi a L.S., Cremona, 1 mag. 1924. [127] Pietro Eugenio Gotelli a L.S., Genova, 1 mag. 1924. [128] Ottorino Barlottini a L.S., Verona, 2 mag. 1924. [129] Scatola 159 - Fasc. 760/2 - FH 951

Giuseppe Donati a L.S., Roma, 2 mag. 1924. [130] Il direttore della «Gioventù Italica», Edoardo Fenu, a L.S., Roma, 2 mag. 1924. [131] Luigi Mondini a L.S., Padova, 2 mag. 1924. [132] S. Celli a L.S., Roma, 3 mag. 1924. [133] Alberto Mazzi a L.S., Palermo, 3 mag. 1924. [134] “Il Governo eserciterà il controllo sulle casse rurali?”, in «Giornale di Sicilia», 30 apr. 1924., estratto. [135] Mario Sturzo a L.S., Napoli, 3 mag. 1924. [136] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione della Direzione del Partito popolare italiano, Roma, 3 mag. 1924. [137] Lettera di invito per la celebrazione della “Rerum Novarum” e inaugura- zione del nuovo vessillo dei popolari veronesi, Verona, 4 mag. 1924. [138] Bruno Bruni a L.S., Roma, 5 mag. 1924. [139] La segreteria politica del Partito popolare italiano a Giuseppina Carlotti, Roma, 5 mag. 1924. [140] Mario Sturzo a L.S., Napoli, 6 mag. 1924. [141] Giuseppe Calabrò a L.S., Roma, 6 mag. 1924. [142] L.S. a mons. Celestino Endrici, Roma, 6 mag. 1924. [143] Sac. Giuseppe D’Antona a L.S., Caltagirone, 6 mag. 1924, telegramma con risposta in calce di L.S. [144] Alfredo Parisi a L.S., Casoria, 5 mag. 1924. [145] Rufo Ruffo a L.S., 6 mag. 1924. [146] Il segretario del Partito popolare italiano, Giovanni Gronchi, ai comitati provincialidel partito, Roma, 7 mag. 1924. [147] Mario Sturzo a L.S., Napoli, 7, 8 mag. 1924, telegrammi. [148, 153] Nino Arcidiacono a L.S., Biancavilla, 7 mag. 1924. [149] Lettera di convocazione, con ordine del giorno, per la riunione del Comi- tato esecutivo centrale dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e reli- giosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 7 mag. 1924. [150] Cedola di citazione di testimonio del presidente del tribunale civile e pena- le di Cremona per L.S., Cremona, 8 mag. 1924. [151] 952 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Le Associazioni cattoliche del Testaccio, Roma, 8 mag. 1924, a stampa. [152] Il presidente dei Gruppi combattenti “Italia Libera”, Randolfo Pacciardi, a L.S., Roma, 8 mag. 1924. [154] Giovanni Valente a L.S., Roma, 9 mag. 1924. [155] Francesco Serima a L.S., con risposta di L.S. sul retro, Messina, 10 mag. 1924. [156] Giovanni Di Giura a L.S., Città del Messico, 10 mag. 1924. [157] Rodolfo Rinaldini a L.S., Trieste, 10 mag. 1924. [158] Sac. Vincenzo Audieri a L.S., Messina, 11 mag. 1924. [159] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 11 mag. 1924, telegramma. [160] L.S. al presidente del Tribunale di Cremona, Roma, 12 mag. 1924, minu- ta. [161] L’Ufficio stampa della Confederazione Italiana Lavoratori alla direzione de «Il Popolo», Roma, 12 mag. 1924. [162] Ottorino Barlottini a L.S., Verona, 12 mag. 1924, telegramma. [163] Giambattista Migliori a L.S., Milano, 13 mag. 1924. [164] Carmelo Caristia a L.S., Caltagirone, 13 mag. 1924. [165] Pietro Domini a L.S., Genova, 13 mag. 1924. [166] Guido De Ruggiero, Messina, 13 mag. 1924. [167] Pietro Campilli a L.S., Roma, 14 mag. 1924. [168] Telegramma indirizzato a L.S., Benevento, 15 mag. 1924. [169] Gustavo Colonnetti a L.S., Torino, 15 mag. 1924. [170] Gruppo giovanile Propaganda Albertario a L.S., Cagliari, 16 mag. 1924, telegramma. [171] Mons. Celestino Endrici a L.S., Trento, 16 mag. 1924. [172] Il Vicariato di Roma, ufficio II, a L.S., 16 mag. 1924. [173] Attilio Piccioni a L.S., Torino, 16 mag. 1924. [174] L.S. a Gesualdo Barletta, a Celestino Endrici, Roma, 16, 17 mag. 1924, minute. [175,178] Giovan Battista Bertone a L.S., 16 mag. 1924. [176] Scatola 159 - Fasc. 760/2 - FH 953

Natale Loiacono a L.S., Bari, 16 mag. 1924, telegramma. [176a] Alcide De Gasperi a L.S., Trento, 16-17 mag. 1924. [177] Giuseppe M. Velardita ed altri, Piazza Armerina, 17 mag. 1924. [179] Giovanni Boggiano Pico a L.S., Genova, 17 mag. 1924. [180] Vincenzo Grasso a L.S., Girgenti, 17 mag. 1924. [181] G. Gentili a L.S., Trento, 18 mag. 1924. [182] Luigi Mondini a L.S., Padova, 20 mag. 1924. [183] Vincenzo Del Giudice a L.S., Pisa, 20 mag. 1924. [184] Giovanni Vaccarella a L.S., Palermo, 21 mag. 1924, telegramma. [185] Salvatore Reina ed altri a L.S., Catania, 22 mag. 1924, telegramma. [186] Renato Vuillermini a L.S., Torino, 23 mag. 1924. [187] Francesco Luigi Ferrari a L.S., Trieste, 26 mag. 1924. [188] Il segretario provinciale dei popolari di Pesaro, Coli, a L.S., Pesaro, 26 mag. 1924, telegramma. [189] Marco Rocco a L.S., Napoli, 26 mag. 1924, telegramma. [190] Gesualdo Barletta a L.S., Caltagirone, 27 mag. 1924. [191] Domenico Afaleona a L.S., Roma, 28 mag. 1924. [192] A. Ghezzi a L.S., Roma, 28 mag. 1924. [193] “Camera dei deputati - Resoconto sommario - Venerdì 30 maggio 1924”. [194] Mario Sturzo a L.S., Catania, 31 mag. 1924, telegramma. [195] Angelo Mauri a L.S., Roma, 31 mag. 1924. [196] Angelo Chiavaro a L.S., Roma, 31 mag. 1924. [197] Vincenzo Petralia a L.S., Caltagirone, 31 mag. 1924. [198] Lettere di convocazione per le riunioni del Comitato esecutivo centrale dell’Opera nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra, Roma, 4, 10 giu. 1924. [199, 204] Umberto Merlin a L.S., 4 giu. 1924. [200] Giuseppe Botti a L.S., Parma, 4 giu. 1924. [201] Redento Passamonti a L.S., Roma, 8 giu. 1924. [202] 954 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giuseppe De Luca a L.S., Roma, 9 giu. 1924b.v.a. [203] L’amministratore del «Popolo Veneto» a L.S., Padova, 10 giu. 1924. [205] Vincenzo Gerace a L.S., Roma, 11 giu. 1924. [206] Angelo Pericoli a L.S., Roma, 12 giu. 1924. [207] Fedele Migliore a L.S., Roma, 12 giu. 1924. [207] L. Barone a L.S., Roma, 13 giu. 1924. [208] Giulio Rodinò a L.S., Napoli, 14 giu. 1924, telegramma. [209] Vittorio Buratti a L.S., Roma, 14 giu. 1924. [210] Giuseppe Muraglia a L.S., Caltagirone, 16 giu. 1924. [211] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16 giu. 1924. [212] Luigi Sturzo ad Ettore Baranzini, 17 giu. 1924. [212a] L.S. ad Arturo Baranzini, 17 giu. 1924, minuta. [212b] Giovanni Longinotti a L.S., Roma, 18 giu. 1924. [213] Arturo Baranzini a L.S., Milano, 18 giu. 1924, telegramma. [214] Guglielmo della Rocca a L.S., Napoli, 19 giu. 1924, c. ill. [215] Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 19 giu. 1924. [216] Zino Ardizzone a L.S., Trapani, 19 giu. 1924. [217] Licinio Refice a L.S., 20 giu. 1924. [218] Giambatista Migliori a L.S., Salsomaggiore, 20 giu. 1924. [219] Angelo Mauri a L.S., Milano, 20 giu. 1924. [220] Angelo Roncalli a L.S., Roma, 21 giu. 1924. [221] Francesco Sensi a L.S., Cosenza, 22 giu. 1924. [222] Arturo Baranzini a L.S., con annotazione di L.S., Milano, 24 giu. 1924. [223] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 27 giu. 1924. [224] Concettina Salemi a L.S., Milano, 27 giu. 1924. [225] Promemoria di Giovanni Uberti, Bruxelles, 29 giu. 1924. [226] Vincenzo Fondacaro a L.S., Piazza Armerina, 30 giu. 1924. [227] Scatola 159 - Fasc. 760/2 - FH, 760/3 - FH 955

L’Istituto nazionale per le opere pubbliche dei comuni a L.S., Roma, 30 giu., 1 lug. 1924. [228, 230] Giuseppe Campione a L.S., Regalbuto, 1 lug. 1924. [229] Arturo Baranzini a L.S., Milano, 2 lug. 1924. [231] Lettera a L.S., Roma, 3 lug. 1924. [232] Emanuela Sturzo a L.S., Roma, 3, 4 lug. 1924, una c. ill. e una lettera. [233, 234] Giulio Rodinò a L.S., 6 lug. 1924. [235] Roberto De Cillis a L.S., Napoli, 7 lug. 1924, c. ill. [236] Arturo Baranzini a L.S., Lanzo d’Intelvi, 8 lug. 1924. [237] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 8 lug. 1924. [238] Alcide de Gasperi a L.S., Trento, 9 lug. 1924. [239] Rocco Santacroce a L.S., Pratola Peligna, 9 lug. 1924, c. ill. [240]

Fasc. 760/3 - FH “1924 - Corrispondenza evasa”. 1924 lug. 9 - ott. 23

Giampietro Dore a L.S., Roma, 9 lug. 1924. [241] Ivo Coccia a L.S., Roma, 10 lug. 1924. [242] Giulio Rodinò a L.S., 11 lug. 1924. [243] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 11 lug. 1924. [244] Giuseppina Novi Scanni a mons. Caposela, 26 lug. 1924. [245] Gaetano Fornari a L.S., Montecassino, 29 lug. 1924. [246] Sac. Semeria a L.S., Monteleone Calabro, lug. 1924. [247] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 3 ago. 1924. [248] Gesualdo La Rosa Patti a L.S., Cortina d’Ampezzo, 4 ago. 1924, c. ill. [249] Carlo Bresciani a L.S., Brescia, 6 ago. 1924. [250] Giovanni Uberti a L.S., Roma, 6 ago. 1924. [251] Salvatore Aldisio a L.S., Roma, 7 ago. 1924. [252] Arturo Baranzini a L.S., Lanzo, 7 ago. 1924. [253] Igino Giordani a L.S., 9 ago. 1924. [254] 956 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Arturo Baranzini a L.S., Lanzo d’Intelvi, 11 ago. 1924, c. ill. [255] Alcide De Gasperi a L.S., Valsugana, 12 ago. 1924. [256] Franco Moroni ed altri a L.S., Grado, 16 ago. 1924, c. ill. [257] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 16, 25, 27 ago. 1924. [258, 268, 272] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 17, 24, Piazza Armerina, 27 ago. 1924. [259, 266, 273] Guglielmo Della Rocca a L.S., Sorrento, 18 ago. 1924, c. ill. [260] Carlo Quaglia a L.S., Cortina d’Ampezzo. 18 ago. 1924, c. ill. [261] Alcide De Gasperi a L.S., Valsugana, 18 ago. 1924. [262] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 21, 25 ago. 1924. [263, 267] Lamberto Giannitelli a L.S., Milano, 22 ago. 1924. [264] C. ill. indirizzata a L.S., Nemi, 24 ago. 1924. [265] Agostino Gemelli a L.S., Roma, 25 ago. 1924. [269] Guido Angelucci ed altri a L.S., Norma, 26 ago. 1924, c. ill. [270] L.S. a Lamberto Giannitelli, Roma, 26 ago. 1924. [271] Mario C. a L.S., Salerno, 29 ago. 1924, c. ill. [274] Filippo Del Giudice a L.S., Roma, 30 ago. 1924. [275] Umberto Tupini a L.S., Sangemini, 30 ago. 1924. [276] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 3, 8, 14 set. 1924. [277, 282, 287] Renato Lazzarini a L.S., Este, 3 set. 1924. [278] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone 3 set. 1924. [279] Luigi Galata a L.S., Roma, 7 set. 1924. [280] Arturo Baranzini a L.S., Lanzo d’Intelvi, 8 set. 1924, c. ill. [281] Arcangelo Cammarato a L.S., Palermo, 9 set. 1924, c. ill. [283] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 10 set. 1924. [284] Enrico Molteni a L.S., Como, 12 set. 1924. [285] Scheda di adesione al Congresso di Como per la lotta antialcolica, inte- stata a L.S. [286] Scatola 159 - Fasc. 760/3 - FH 957

Giov., Virginia e Sara ad Emanuela Sturzo, Pallanza, 15 set. 1924, c. ill. [288] Giovanni Uberti a L.S., Torino, 16 set. 1924. [289] D. Monza a L.S., Milano, 16 set. 1924, c. ill. [290] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 16 set. 1924. [291] Giuseppe Petrocchi a L.S., 17 set. 1924. [292] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 18, 23, 28 set. 1924. [293, 300, 304] Filippo Del Giudice a L.S., Torino, 18 set. 1924. [294] Venanzio Gabriotti a L.S., Torino, 19 set. 1924, c. ill. [295] Giovanni e Alba Brosadola a L.S., Graz, 19 set., Vienna, 22 set. 1924, c. ill. [296, 299] Mario Sturzo a L.S., Piazza Armerina, 19 set. 1924. [297] G. D’Adamo a L.S., Torino, 20 set. 1924. [298] Giulio Rodinò a L.S., 23 set. 1924. [301] Luigi La Rosa a L.S., Caltagirone, 24 set. 1924. [302] D. Catellani a L.S. Correggio, 26 set. 1924, c. ill. [303] Giuseppina Sturzo a L.S., Girgenti, 28 set. 1924. [305] Eugenio Smuraglia ed altri a L.S., Sirolo, 28 set. 1924. [306] L.S. a (…), Roma, 29 set. 1924. [307] Attilio Piccioni a L.S., Torino, 29 set. 1924. [308] Ivo Cioccia ed altro a L.S., Ferrara, 30 set. 1924, c. ill. [309] Gesualdo Libertini a L.S., Caltagirone, 30 set. 1924. [310] “Delegate’s Card - Fourth Annual International Democratic Congress for Peace - September 17th, 18th and 19th, 1924” e contrassegno intestato a L.S. [311] Emanuela Sturzo a L.S., Caltagirone, 1 ott. 1924. [312] Mario Vaccaro a L.S., Venezia, 4 ott. 1924. [313] Carmelo Molinari a L.S., Sciacca, 5 ott. 1924. [314] Giovanni Uberti ed altri a L.S., Praga, 6 ott. 1924, c. ill. [315] Antonio Cavalli a L.S., Bergamo, 8 ott. 1924. [315a] 958 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giovanni Braschi a L.S., Atene, 9 ott. 1924, c. ill. [316] Lamberto Giannitelli a L.S., Praga, 10 ott. 1924, c. ill. [317] Ivo Coccia a L.S., Isola Maggiore, 13 ott. 1924, c. ill. [318] L.S. a Luigi La Rosa, Roma, 14 ott. 1924. [319] Alcide De Gasperi ed altri a L.S., Legnano, 18 ott. 1924. [320] Ernesto Rey ed altri a L.S., Oropa, 19 ott. 1924 , c. ill. [321] Gustavo Colonnetti a L.S., 21 ott. 1924. [322] Giulio Rodinò a L.S., 21 ott. 1924. [323] Carlo Belloni a L.S., Milano, 23 ott. 1924. [324] Filippo Pippo Deto a L.S. [325] Panesano a L.S., Roma. [326] Luigi Caruso a L.S., Caltagirone, b.v.a. [327] Carmelo Alberghina a L.S. [328] Igino Giordani a L.S. [329] Lettera a firma “Un tale” per L.S. [330] Igino Giordani a L.S. [331] Giovanni Nicastro a L.S., Caltagirone. [332] Giuseppe Donati a L.S. [333] Risultati di una votazione alla Camera dei deputati. [334, 335] Angelo Fracchia, del Movimento antiblasfemo, a L.S., Roma. [336] Alberto Canaletti Gaudenti a L.S., Roma, b.v.a. [337] “Le feste, il cerimoniale e i Caproni - Dopo la visita del Presidente a Palermo”, incompleta. [338] Ernesto Volpe Prignano a L.S., b.v.a. [339] Giulio De Rossi a L.S. [340] Emanuela Sturzo a L.S. [341] Alcide De Gasperi a L.S. [342] Eugenio Cordero a L.S., Innsbruch, c. ill. [343] Promemoria su argomenti vari. [344] Scatola 159 - Fasc. 760/3 - FH, 761 - FH 959

Biglietti da visita di Eugen Benda de Marcinfalva, di Angiolo Cabrini, di Georg Schreiber, di Pietro Borromeo, di Joseph Winter, di Julius Stocky, di Michel Lopiano. [345, 346, 348-352] Giulio Alessio a L.S. [347] Cristoforo Astorri, Roma. [353] “Note storiche intorno la fondazione, la dotazione e lo scopo dell’Istituto di S. Girolamo degli Schiavoni in Roma”. [354] “Unione nazionale - Sezione di Milano”, elenco di nomi. [355] Ottavio Frova a L.S., Treviso. [356] Francesco Miceli Piccardi a L.S. [357] Anna Maria Pennè a L.S. [358] Biglietti da visita di Otto Fecher, di H. W. Willems. [359, 360] Pasquale Micelli a L.S., Lecce. [361] Giuseppe Menotti De Francesco a L.S., da Roma. [362] Bruno Bruni a L.S., Corropoli. [363] “Inchiesta internazionale sul nazionalismo” indetto dalle “Lettres”, appun- to. [364] Circolare riservata ai soci dell’Associazione Giordano Bruno, copia. [365] Poesia. [366] “Ai Consiglieri Nazionali del Partito Popolare Italiano”, copia. [367] Lettera dattiloscritta a firma. M. G. P. [368] “Specchio dimostrativo dei lavori in provincia di Udine”. [369]

Fasc. 761 - FH “Ricevute e conti speciali”. 1919 set. 2 - 1924 ott. 24

Partito popolare italiano - Direzione - Bollettario incassi - Conto A - Anno 1919 - 20 - 21. [1] Carlo Santucci a L.S., Roma, 8 apr. 1922. [2] Direzione del Partito popolare italiano - rendiconto al 10 luglio 1923. [3] “Reparto Incassi - Conto A”, Roma, 10 lug. 1923. [4] 960 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ricevuta della Direzione del Partito popolare italiano a favore di L.S., Roma, 10 lug. 1923. [5] Lamberto Giannitelli a L.S., con annotazioni, 18 ott. 1923. [6] Giovanni Gronchi a L.S., Roma, 3 nov. 1923. [7] Ricevuta di Lamberto Giannitelli a favore di L.S., Roma, 24 nov. 1923. [7a] Angelo Belloni a L.S., Roma, 8 dic. 1923. [8] Pietro Campilli a L.S., 24 dic. 1923. [9] L.S., ad Achille Grandi, 1 gen. 1924. [10] L’amministratore della Confederazione italiana dei lavoratori, Lamberto Giannitelli, a L.S., Roma, 21 gen. 1924. [11, 12] Giuseppe Briuccia a L.S., 16 feb. 1924. [13] Ivo Coccia a L.S., Roma, 9 mag. 1924. [14] Elenco di consiglieri nazionali del Partito popolare italiano che hanno par- tecipato all’offerta in occasione della messa celebrata nel 30° anniversario del sacerdozio di L.S. [15] Giuseppe Spataro a L.S., Roma, 28 mag. 1924. [16] Angelo Pericoli a L.S., Roma, 12 giu. 1924. [17] Conto speciale, di L.S., 1 giu. - 2 lug. 1924. [18] Appunti relativi alla contabilità. [19, 20, 22, 23] Umberto Tupini a L.S., 13 ott. 1924. [21]

Fasc. 762 - FI “Gobetti”. 1923 dic. 7 - 1924 ott. 23

Piero Gobetti a L.S., Torino, 7, 24 dic. 1923, 5, 14 gen., 12 mar., apr., 3 mag., 1924 una c. p. e nove lettere. [1, 5, 7, 9, 10, 13, 15, 16, 18, 20] L.S. a Piero Gobetti, 10, 17, 22 28 dic. 1923, 7, 19 gen., 29 feb., 23, 29 apr. 1924, minute. [2-4, 6, 8, 11, 12, 14, 17] “Luigi Sturzo - Popolarismo e fascismo”, in «Coscientia», Roma, 17 mag. 1924, ritagli. [19] Scatola 159 - Fasc. FH763 - FJ 961

Fasc. 763 - FJ “Corrispondenza L.S. - Alcide De Gasperi”. 1924 lug. 12 - 1925 giu. 23

L.S. ad Alcide De Gasperi, Montecassino, Roma, Londra, 12 lug., 16, 19, 22 ott. 1924, 17, 21,23 gen. 1925. [1-7] L.S. a Paolo Cappa, Londra, 17 gen. 1925. [8, 9]

INDICI

INDICE DEI NOMI

Abbate Alessandro Enrico, 828 Alba Gravina di Belmonte Emanuele, 137 Abbiate Mario, 867 Alba Luigi, 160, 348 Abbotto Guzzardi Salvatore, 53, 99 Alba Valenti Veneranda, 202 Acabuto Mario, 320 Alba Vincenzo, 299 Accardi Giuseppe, 728 Albanese Francesco, 145 Accardi Morelli Stefano, 199, 208, 212, Albanese Nicodemo, 245 215, 412, 413 Albanesi Ettore, 242 Accardi Salvatore, 833 Albano Umberto Maria, 242, 923 Acton Livia, 805 Albera Paolo, 220 Adami Anna, 202 Alberghina Andrea, 167 Adami Cesare, 210, 400, 768, 777, 782, Alberghina Carmelo, 385, 960 783 Alberghina Francesco, 215, 397 Adamo Giovanni, 39 Alberghina Giuseppe, 141 Adamo Rosario, 178 Alberti Antonino, 246, 251, 252, 280, 281, Addeo Agostino Felice, 549, 551 283, 520, 551, 552, 554, 562-565, 590, Adelchi A., 813 902, 945 Adonnino Giovanni Battista, 310 Alberti Domenico, 544 Agati Luciano, 866 Alberti Gaetano, 544 Agati Luigi, 235 Alberti Pasquale, 357 Agliardi Ercole, 127 Alberti Santo, 164 Agnelli Arnaldo, 775 Albertini, 924 Agnelli G., 930 Albertone Giovanni, 389 Agnesi Giacomo, 255, 896, 898, 900 Albertoni Muzio Luigi, 809 Agosta Clemente, 359 Alborello Salvatore, 411 Agosta Giuseppe, 247, 248, 250, 263, 950 Albricci Giovanni, 561 Aguet James, 718, 839 Aldieri, 272 Ajello Calì G., 482 Aldisio Salvatore, XII, 250, 257, 260, 261, Ajello Gaspare, 530 896, 898, 902, 957 Airaldi Celidonio, 861 Alessandri Alessandro, 214, 228, 805, Ajroldi Giuseppe, 372, 761 860, 861 Aiuti Gaetano, 897 Alessandri U., 939 Akashi J., 249 Alessandrini Felice, 948 Alagna Antonino, 356 Alessandro Andrea, 261, 413, 865, 929 Alaimo, 949 Alessandro Francesco, 238 Alaleona Domenico, 911, 955 Alessandro Giuseppe, 61, 72, 164, 192, Alati Demetrio, 910 229 Alba Angelo, 329 Alessandro Lo Carmine Marianna, 159, Alba Aprile Giovanni, 33, 47, 63, 75, 83, 195, 197, 204, 344, 804 98, 168, 263, 331, 332, 350, 353-355, Alessandro Luigi, 168, 173, 930 378 Alessandro Mantica Gaetana, v. Mantica Alba Barletta Ernesto, 360 Alessandro Alba Barletta Giovanni, 177, 376. Alessandro Silvio, 274 Alba Bonanno Nicolò, 391 Alessandro Teresa, 104, 119 Alba De Marco Anna, 388, 398, 409, 410 Alessi Batù Giuseppe Maria, 192, 227, Alba Giovanni, 181 344, 347, 350, 647 966 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Alessi Ferdinando, 130 Amico Calogero, 434, 489, 519 Alessi Francesco, 213, 388, 389 Amico Giovanni, 309 Alessi Giovanni, 137, 312 Amitrano Anna, 381 Alessi Illuminato, 310 Amitrano Maria, 381 Alessi Loreto, 309 Ammannati Aonio, 240 Alessio Giulio, 961 Amore Callisto, 342 Alfa, pseud., 826, 837 Amore Enrico, 393, 394 Alfani Guido, 231 Amore Giovanni, 89 Alfieri Vittorio, 370, 400, 823 Amore La Rosa Antonino, 280, 284, 285, Alì Bonanno Antonia, 222 292, 352 Alì Emilio, 48 Amore Lomonaco Sebastiano, 29, 44, 49, Alì Giacomo, 373, 380, 388 50, 61, 62, 67, 145, 153, 159, 187, Alì Giuseppe, 75, 103, 867 188, 190, 194, 274, 276, 358, 359 Alì Luigi, 378, 387, 388 Amore Salvatore, 945 Alì Saverio, 221, 242, 306, 389, 602, 614, Amore Vincenzo, 180, 181 616, 620, 626, 867, 891 Amorelli Onofrio, 310 Alighieri Dante, 880 Amormino Carmelo, 309 Aliotta Giuseppe di Vincenzo, 343 Anceschi A., 682 Aliotta Giuseppe fu Francesco, v. Ancona Ugo, 780, 809 Montemagno Aliotta Giuseppe Andò T., 57 Aliotta Nicolò, 105, 319 Andreassi Colombo, 367, 371 Aliotta Salvatore, 272 Andreassi Gabriele, 367 Alipi Francesco, 309 Andreatini Antonio, 157 Aliprandi Emanuele, 759 Andronico Fasano Vincenzo, 190 Allara Paolo, 167 Anfassi, 929 Allegra Francesco, 312 Anfuso Filippo, 231, 369 Allegra Tullio, 631 Anfuso Giuseppina, 680 Allò Giuseppe, 235 Anfuso Luigi, 403, 408, 409 Alma Gioacchino, 353 Anfuso Nigido Filippo, 320 Alma Salvatore, 198, 200 Anfuso Pietro, 301, 343 Aloisi Masella Adriano, 203 Anfuso Saverio, 377, 387, 408 Aloisi Masella Bernardini Pietro, 203 Angeleri Giacomo, 54, 330, 677, 681, Alparone Luciano, 320, 347 684, 686, 687 Alparone Mario, 178 Angeletti Cleto, 207 Alparone Pasquale, 373 Angeli Angelo, 774 Altesri Corrado, 859 Angelico Gaetano, 276, 277, 284, 287, Alvi Giulio, 891 289, 291, 292, 305, 338, 365, 460, 533 Amadio Gaetano, 102-104, 107, 116, 134- Angelico Giovanni, 219, 341 136, 166, 312, 316, 326, 416, 429, Angelico Giuseppe, 173, 182, 187, 188, 432, 489, 646 191, 236, 292, 334, 343, 345, 366, Amato Antonino, 335 368, 369, 384, 405, 407 Amato Mario, 228 Angelico Mario, 680 Amato Morale Francesco, 174 Angelini Armando, 243, 250, 947 Amato Pojero Giuseppe, 46 Angelini Giuseppe Maria, 394 Amato Stefano, 462 Angelini Matteo, 21 Ambrosiani F., 102 Angella Paolo, 281 Ambrosini Gaspare, 888 Angella V., 366 Amendola Giovanni, 251 Angelo, 115 Amette Léon-Adolphe, 746 Angeloni Giovanni, 253 Amici G., v. Gambi G. e Amici G. Angelucci Guido, 241, 243, 248, 261, Amici Venceslao, 933 948, 958 Amico Antonino, 144, 311, 329 Anichini Guido, 160, 201, 223, 243, 244, Indice dei nomi 967

267, 326, 352, 353, 361, 363, 367, Arcoleo Alessi Francesco, 394, 396 372, 410, 422, 428, 443-445, 452-454, Arcoleo Alessi Gaetano, 31, 131 458, 459, 463, 464, 480, 484-487, Arcoleo Giorgio, 21, 154, 305, 335 489, 490, 492, 494, 496, 544, 557- Arcoleo Nina, 183 559, 569, 575, 576, 579, 581-589, Arcoleo Wrzy Gaetano, 194, 195 592, 593, 595-601, 603-615, 617, 618, Arcoraro Giuseppe, 480 621, 623-628, 636, 637, 650, 656, Ardizzone Carmelo, 340 659, 663, 664, 666, 675, 692, 724, Ardizzone Venia Giuseppe, 328, 528 726, 727, 760, 796, 798, 860, 934, Ardizzone Zino, 140, 167, 174-176, 179, 942, 946 184, 187, 189, 193, 214, 226, 229, Anile Antonino, XII, 901, 944 286, 287, 338, 342, 344, 403-405, Annino Domenico, 900 812, 887, 946, 956 Annino Salvatore, 228 Arduino Ettore, 658, 671, 755, 935 Anselmi Giorgio, 851 Arena Carmelo, 27, 29 Anteri Paternò Angelina, 643, 650 Arena Luigi, 150 Antici Mattei Carlotta, 742 Arena Rocco, 165 Antici Mattei Clotilde, 742 Arena Salvatore, 853 Antolisei Francesco, 850 Arengi Mario, 447 Antonelli C., 750, 751 Arezzi Angelo, 137, 147, 515 Antonio, 928 Arezzo Emanuele, 97, 108-111, 114, 116, Anzaldi Giuseppe, 480, 496, 497, 499, 117, 120-122, 125-129, 133, 135, 136, 500, 502, 510, 519, 523, 524, 529, 138-140, 143, 145, 149, 150, 313, 530, 859 317, 430, 571, 572 Aparo Gregorio, 179, 278, 350 Argo, pseud., 267 Aphel Faustino, 170, 354, 357, 697, 706, Arioti Arturo, 908 774, 805 Arisi Francesco, 685 Apolloni Adolfo, 227 Arista Giovanni Battista, 56, 68, 90, 91, Apreda Domenico, 221 94, 150, 165, 266, 326-328, 457, 461, Aprile di Cimia Pietro, 86 466, 467, 474-477, 541, 542, 549, Aprile di Cimia Salvatore, 381 550, 632, 640, 681, 686 Aprile Giacomo, 155, 156, 158 Armellini Olindo, 915 Aprile Vincenzo, 222 Arnaldi Michele, 908 Aquila Luigi, 650, 653, 668 Arnold W., 158 Aquilanti Francesco, 748 Arnone Calogero, 124, 309, 314, 316 Arangio Ruiz Vincenzo, 235, 238 Arnone Giuseppe, 309 Arata Nicola, 896 Aroldi Cesare L., 242 Arbì O., 869 Aronica Ferdinando, 97 Arbinet Matilde, 810 Arrigo A.C., 621, 622, 888 Arca Vincenzo, 687 Arrigoni Degli Oddi Ettore, 861 Arcari Paolo, 71, 82, 95, 102, 139, 266 Arrò Alessandro, 900 Arcidiacono Antonino, 168, 209, 225, Artom Ernesto, 671 255, 333-337, 342, 345-350, 352, 360, Ascanio Luigi, 306, 398 362, 365, 371, 376, 423, 460-465, Ascanio Salvatore, 362, 392, 408 467, 468, 470, 471, 474, 480, 482- Aschieri C., 257 484, 486, 490, 491, 504-506, 521-522, Ascoli Vittorio, 831 528, 529, 539, 541, 542, 548-552, Asmetto Prospero, 101, 114 558, 560, 561, 563, 564, 566, 567, Asolucci, 205 570-573, 576, 587, 608, 612-621, 623- Assennato, 447 627, 641, 646, 676, 683, 684, 739, Assenza Raffaele, 132, 378, 384 898, 953 Assettati Stefano, 863 Arcidiacono Luigi, 159 Astesana Cesarina, 763 Arcidiacono Ricca Rosa, 372 Astorri Cristoforo, 961 968 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Astuti Gaetano, 162, 219, 673 Badano Pietro, 73 Astuti Nicola, 119 Badeni Kasimierz, 265 Athanasius, 768 Baduel C., 404 Atomo, 856 Bagagli Vittorio, 11, 319 Ator, 779 Bagalini Carlo, 250 Attanasio Luigi, 393, 397, 398 Bagnara Carmela, XIII, 925 Attems Mario, 887 Bagnara Maria, XIII Atzori Fausto, 257 Bajona Giuseppe, 219 Audieri Vincenzo, 181, 191, 224, 266, Bajona Veronese Mariannina, v. Veronese 390, 548, 601, 633, 954 Bajona Audino Giovanni, 832 Balbo Salvatore, 341, 460, 507 Audino Niccolò Maria, 313, 430, 463, 558 Baldani Giuseppe, 650 Audino Rosario, 309, 312, 380 Baldanza Vincenzo, 36 Augello Francesco, 309 Baldeschi Serlupi Maria Virginia, 811 Augello Giuseppe, 310 Baldi Pasquale, 250, 515 Augeri Rosina, 348 Balducci R., 256 Aulicino Michele, 695 Balistrieri Ercole, 669 Aureli Guido, 331 Ballerini Andrea, 584 Aureli Maria, 878 Ballerò Beniamino, 351 Auterj Francesco, 476 Ballo Roberto, 121, 142 Averna Antonio, 210 Balossini Enrico, 878 Averna Giuseppe, 98, 101, 137, 268, 647, Balossini Giuseppe, 853, 878, 913 650, 654, 655, 657-663, 666, 843 Balsamo Federico, 231 Avet Enrico, 205 Balsamo Gustavo, 385 Avola Salvatore, 341 Balsamo Mario, 154, 322 Avolio Gennaro, 88, 134, 137, 139, 144 Balsari Bernardino, 697, 735 Ayala Pietro, 503, 519, 520, 528, 529 Baracco Leopoldo, 259 Azaria Maria, 74 Baranzini Arturo, 228, 235, 241, 249, 263, Aznar Severino, 926 378, 864, 867, 889, 895, 901, 902, Azzaro Mariano, 53 921, 928, 930, 940-943, 951, 956-958 Azzolina Alessandrina, 214 Baranzini Ettore, 956 Azzolina Barletta, famiglia, 131 Barba Baldassarre, 309 Azzolina Carmelo, 14, 109, 174, 178, 187, Barba Pietro, 644 301, 302, 338, 391, 887 Barbagallo Giuseppe, 643 Azzolina Domenico, 64, 138, 149, 308, Barbagallo S., 157 320, 321 Barbagallo Salvatore, 306 Azzolina E., 263 Barbarini Filippo, 498 Azzolina Francesco, 162, 163, 215 Barbarulo Carlo, 446 Azzolina La Rosa A. Maria, 209 Barbasso Domenico, 309 Azzolina Marino Concetta, v. Marino Barbella Francesco Saverio, 119 Azzolina Concetta Barbera Emanuele, 84, 118, 124, 130, 146 Azzolina Paolo, 391 Barbera Salvatore, 205, 206 Azzolina Salvatore, 331, 350 Barberis Santino, 47, 55 Azzurri Pietro, 28, 29, 59-61, 63, 67, 79, Barbini Giuseppe, 847, 848 81, 85, 99, 138, 143, 146 Barcellona Vincenzo, 309 Bardussi, 922 Barduzzi Carlo Enrico, 906 Baccari Edoardo, 258 Barile Alessandro, 165, 473 Bacchetti Tito, 866 Barilli Bruno, 912 Bacci Rusconi Alfonsina, 262 Barlassina Luigi, 921, 951 Bachetti Giuseppe, 135 Barletta Antonietta, 241 Bacile Giovanni, 620 Barletta Bartolomeo, 320 Indice dei nomi 969

Barletta Di Gregorio Giacomo, 53, 65, 255, 340, 343, 349, 350, 361, 402, 83, 85 463, 465, 467, 476, 480, 482, 483, Barletta Edvige, 949 490, 495, 504, 506, 509, 510, 521, Barletta Francesco G., 351, 367, 387 529, 533, 550, 558, 568, 591, 641, Barletta Gaspare, 74, 159, 162, 178, 190, 673, 677, 902 195, 277, 280-282, 285-288, 290-294, Basetti Sani Girolamo, 812, 813 297-299, 301, 304-307, 331, 359, 367, Basile Carlo, 255 408, 863, 866, 868, 870, 878, 882, Basile Ernesto, 174, 376 887-889, 927 Basile Giuseppe, 63 Barletta Gesualdo, 163, 166, 178, 180, Basile Pietro, 395 182, 184, 187-194, 218, 228, 229, Baskerville Beatrice, 243, 253, 943 232, 237, 239, 240, 242, 248, 249, Baslini Antonio, 355, 358, 702, 706 252, 259, 276, 289, 295, 297, 321, Bassani Antonio, 863 356-358, 363, 374, 376, 380, 384, Bassi Giuseppina, 262 396, 401, 407, 410, 413, 548, 550, Bassi Spartaco, 485, 637, 649 552, 554, 556-558, 562, 563, 567, Basso Giuseppe, 60 575, 589, 633, 634, 867, 887, 889, Bastgen Hubert, 884 893, 900, 920, 924, 930, 948, 951, Baston Giovanni, 815 954, 955 Basuto Stella, 397 Barletta Nicolò, 341, 362 Battaglia Anton Giuseppe, 452-454, 473 Barletta Salvatore, 146, 181 Battaglia G., 927 Barletta Seminara Francesco, 221, 368 Battaglini Giulio, 223, 787, 813, 816, 817, Barletta Teresa, 241 921 Barlottini Ottorino, 247, 254, 259, 865, Battelli Angelo, 727 897, 899, 900, 952, 954 Battiati Giuseppe, 67, 76, 100, 201, 353, Barone Agrippina, 385 374, 385, 507 Barone Belloni Giuseppe, 409 Battiati Giustina, 205 Barone Domenico, 887 Battiati Maria, 158, 159 Barone D’Urso Francesco, 167 Battiati Rosario, 220, 222 Barone Francesco, 345, 372 Battista Emilio, 263 Barone Messina Luigi, 175, 252, 256, 341, Battisti Elena, 262 344, 929, 956 Battistoni Angelo, 795, 796 Barone Russo Giacomo, 345 Bauccio, 10, 11 Barone S., 922 Bauccio Vitale, 155 Barone Veronica, 9n. Bauer Stefano, 890 Barone Vincenzo, 372 Bauvellory Luigi, 369 Baroni Giovanni, 641 Baviera Giuseppe, 343 Barraco Luigi, 365, 366, 809 Bazoli Giovanni, 946 Barrano Giuseppe, 281 Bazoli Luigi, 217, 735, 793, 794, 932, 936 Barreca Concetto, 127, 134, 138 Beccari Camillo, 943 Barresi Ignazio, 214, 395, 399, 411 Bedendo Emilio, 115, 150, 320 Bartoli Antonino, 302, 304, 834, 835, 862 Behr Fritz M., 176 Bartoli Artale Francesco, 90 Belfiore Paolo, 29 Bartoli Giuseppe, 77, 81, 418, 489, 490, Bella Salvatore, 114-117, 124, 128, 132- 492, 494, 496, 538, 548, 553 134, 142, 143, 204, 270, 308, 325, Bartolini Amerigo, 864 772, 775 Bartolini Paolino, 389, 390 Bellagamba Vincenzo, 850 Bartoloni Enrico, 749 Bellandi Eugenio, 325 Bartolucci Salvatore, 181, 514, 524 Bellardo Bernardo, 770 Barucci Cesare, 890 Bellati Bortolo, 887 Barucci Francesco, 325 Bellavia Angelo, 325 Bascetta Vincenzo, 170, 191, 193, 225, Bellavia Calogero, 620, 621, 836 970 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Belletti Antonio, 242 Bernardi Francesco, 254, 374, 945 Bellia Angelo, 348 Berni Giulio, 900 Bellia Giambattista, 130, 272, 394, 396 Berra Franco, 154 Bellia Miceli Vincenzo, 342, 344, 351, Berretta Giuseppe, 21, 57, 65 645-647, 649, 651, 652, 657 Berrittella Giovanni, 533 Bellia Salvatore, 222, 344, 350, 367, 379, Bersani Francesco, 229, 753, 754, 802- 414 808, 810-812, 816, 936, 937 Bellino Giuseppe, 881 Bersani Giuseppe, 229, 329 Bellis Francesco, 881 Berta R., 823 Belloni Angelo, 218, 223, 232, 237, 240, Bertarelli, v. Tanfani e Bertarelli 696, 723, 724, 799, 853, 859, 861, Bertarelli Antonietta, 253, 258 865, 870, 879, 880, 883, 951, 962 Berti Silvio, 192, 802, 863 Belloni Carlo, 960 Bertini Giovanni, 230, 239, 284, 663-665, Belloni Manolino, 241 801, 824, 829, 852, 889, 897, 909 Belmonte, 890 Bertolotti Giuditta, 808 Beltrani Vito, 364 Bertone Giovanni Battista, 217, 242, 252, Belvedere, fratelli, 138, 184, 276, 358 258, 446, 494, 860, 871, 880, 881, Belvedere Francesco, 43, 44, 46 895, 947, 954 Belvedere Girolamo, 377, 391 Bertone Vincenzo, 645, 678 Belvedere Luigi, 220, 341, 348, 349, 351- Besednjak Egilberto, 931 354, 358-362, 364, 368, 372, 376, Betellini S., 277 394, 414 Beveri Alberto, 329 Benassi Pio, 256 Bevilacqua Agostino, 89 Bencivegna Bernardo, 537 Bevilacqua Carolina, 503 Benda de Marcinfalva Eugen, 960 Bevilacqua Nicola, 879 Bendice Carlo, 356, 357, 488 Bevilacqua Paolo, 86, 99 Bendice Vincenzo, 129, 310, 316 Bevilacqua Santo, 676 Benedetti Pietro, 199, 331, 920, 921 Bianca Papa Pasquale, 60, 69, 82, 93, 94, Benedetti Tullio, 809 97, 99, 102, 108, 133, 135, 329 Benedetto da Licodia, 330 Biancatelli Gaetano, 491 Benedetto XV, XI, 185, 186, 199, 200, Bianchetti Giovan Battista, 845, 883, 890 218, 291, 617, 628, 739, 740, 742, Bianchi Antonio, 245, 831, 893, 939 757, 762, 770, 771, 774, 777, 781, Bianchi Cagliesi Vincenzo, 411 784, 788, 796, 802, 840, 841, 852, Bianchi Enrico, 760 858, 891 Bianchi Gino, 397 Benedictis M., 307, 739 Bianchi Michele, 891 Beneduce Giuseppe, 818 Bianchi Riccardo, 154 Beneficio Vincenzo, 179 Bianco, 262 Benenati Giacomo, 123 Bianco Francesco, 17, 940 Benenati Giovanni, 78 Bianconcini Gaspare, 105 Benintende Giovanni, 466 Biasi Stefano, 944 Bennici Salvatore, 209 Bichier Elisabetta, 71 Bentenati Mario, 684 Biennati Piero, 926 Bentivegna Saverio, 788 Bigi Dionigio, 402 Benucci Francesco Saverio, 528, 535 Bigiaretti Sennen, 165 Benvenuti Giuseppe, 815, 816, 913 Bignami Luigi, 163, 226, 331, 332, 362, Berardi Pasquale, 81, 98 415, 455, 459, 461, 462, 503, 507, Berbenni Francesco, 739 508, 511, 545, 548, 553, 640 Berenini Agostino, 295, 399, 411, 412, Bilachi, 408 775, 844, 932 Bini A., 81 Berger Henry, 45, 55, 136 Biondi, 346 Bernardi, 234, 235, 882 Biondi Antonio, 673, 676 Indice dei nomi 971

Biondi Corrado, 851 Bologna Arturo, 413 Biondi Giovanni, 505 Bolognese Giacinto, 338 Biondi Luigi, 333, 676 Bolognesi Carlo Enrico, 515, 552, 564, Biriaco Costantino, 948 783, 824, 934 Biscari Giorgio, 172 Bombaci Salvatore, 127 Biscari Ignazio, 507 Bona Adolfo, 716, 726 Bisi Giulio, 868 Bonaccorsi Pietro, 471 Bistolfi Giuseppe, 66, 657 Bonaccorso Angelo, 38, 132, 187, 191, Biundo, 393, 518 264, 319, 340, 372, 498 Biuso Gregorio, 309 Bonaccorso Francesco, 511, 674-676 Bizzarri Romualdo, 896 Bonaccorso Luigi, 196, 205, 207, 209, Blancato Missale Antonino, 613, 617 212, 214, 218, 284, 287, 290-298, Blancato Vincenzo, 636, 639 359-361, 364, 368, 374, 378-381, 383, Blanciflor L., 261 385, 388, 391, 393, 395-400, 402-407, Blanco S., 151 413, 721, 731, 733, 798, 844, 882, 888 Blancuzzi Domenico, 353 Bonaccorso Milazzo, famiglia, 87, 101 Blandina Enrico, 480, 623, 636-648, 650, Bonaccorso Milazzo Salvatore, 99, 101, 659, 666, 667 112, 123, 280, 320, 336, 346, 358, Blandina Eugenio, 647 394, 413 Blandini Francesco, 27, 34, 36, 43, 60, 90, Bonaccorso Raffaele, 126, 131 95, 97, 98, 102, 106, 113-116, 119, Bonanni Paolina, 878 122, 123, 125, 127, 132, 133, 135, Bonanno Alba Nicolò, 98 137-141, 143, 145, 146, 678 Bonanno Andrea, 322 Blandini Gaetano, 39 Bonanno Antonia, v. di Sant’Alfano Blandini Giovanni, 23, 26, 33, 36, 39-41, Bonanno Benenati Paolo, 102, 373, 379, 51, 53, 79, 83, 85, 96, 97, 99, 117, 386 119, 129-131, 141, 145, 147-149, 157, Bonanno Clemente, 343 161, 162, 164, 166, 169, 311-313, Bonanno D., 228 465, 763 Bonanno Falci Gaspare, 178, 505 Blandini Giuseppe, 53, 121, 122, 132, 137 Bonanno Gesualdo, 338, 339, 343, 393 Blangiardi Rosario, 40 Bonanno Giacomo, 215, 333 Blasi Lorenzo, 866 Bonanno La Cara Pierina, 403, 732 Blumenstihl Paolo, 227, 232 Bonanno Lanza Nicolò, 358 Bocca Alessandro, 865, 887 Bonanno Pasquale, 109, 130, 134, 138, Bocca Giuseppe, 166, 169, 241, 694-696, 312, 316 799, 820, 825, 862, 872 Bonanno Saverio, 304 Bocca Silvio, 23 Bonanno Silvano, 207, 208, 373 Boccaccio Enrico, 59 Bonanome Achille Luigi, 241 Boccasini, 232 Bonardelli Eugenio, 230, 301, 791, 862 Boetto Antonio, 249 Bonaventura Gallone Saverio, 673 Boggero V., 412 Boncompagni Ludovisi Ugo, 155, 415, Boggiano Pico Antonio, XII, 580, 759, 419 766, 888, 897, 900, 902, 937, 955 Boncompagni Luigi, 218, 232, 616, 617, Boggiano Pico Wedel Jarlsberg Carmen, 802-809, 811-816, 920, 940, 945 902 Boncompagni Pietro, 896 Bogianckino T., 287 Bondì Alderino, 63 Boifava Rainieri, 247 Bondi Emanuele, 310 Boito Arrigo, IX, 911-913 Bondi Gaspare, 310 Boldrini E., 785 Bonetti Ercole, 644-646, 669 Bolero Rita, 571 Bonetti Francesco, 148 Bolla Gian Gastone, 161 Bonfiglio Vincenzo, 424 Bolla Giovanni, 881 Bonfiglioli Ercole, 415 972 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Bongiorno Gaetano, 536-538, 590 Bosio Sturzo Giovanni, 392, 403 Bongiorno Marco, 546, 647 Bosisio Pietro, 132 Bongiovanni Costantino, 922 Bossa Giovanni, 168 Bongiovanni Luigi, 49, 58, 137, 139 Bossi Pietrogrande Emelia, v. Pietrogrande Boni Giuseppe, 896 Bossi Boni Guido, 229 Bottaro Giovanni Augusto, 798 Bonicelli Giacomo, 194, 197, 201, 217, Bottazzi L., 929 280, 372, 373, 381, 388, 389, 393, Botti Giuseppe, 258, 259, 955 396, 402, 404, 600, 612, 614, 616, Bottoni Enrico, 888 623, 934 Boverj Linda, 265 Bonifacio Bonifacio, 346, 347 Bozzetto Lino, 255 Bonifacio Giacomo, 166 Bozzoni, 552 Bonifazio Calatabiano Carmelo, 87 Bracco Firmaturi Caterina, 597 Bonincontro Enrico, 66 Bracco Roberto, 230 Bonola Giulio, 884 Bradicich Etelredo, 218 Bonomelli Geremia, 148 Braida, 929 Bonomi Ivanoe, 253, 671, 699, 710, 722, Brambilla Lina, 388, 389, 763, 772, 773, 725, 730, 734, 892 780, 781, 812 Bonomi Paolo, 800, 869 Branca Remo, 262 Bonomo Saverio, 296, 305, 306, 380, 937 Brancato F., 559 Bonsignore Rosario, 21 Branciforte La Porta Giuseppe, 83, 86, 95 Bonsignori Giovanni, 50, 53 Branciforte Salvatore, 346 Borelli Carlo, 878 Branciforti Ercole, 160 Borgato Riccardo, 242, 893 Branciforti Giacomo, 549 Borgese Gaetano, 515 Branciforti Giuseppe, 364, 794 Borgetti Leonardo, 310, 312, 316 Branciforti Mario, 82 Borghesani Guido, 840 Brandi Brando, 13 Borghese Isabella, 406, 932 Braschi Giovanni, 898, 900, 960 Borghese Michele, 81 Bravi Giovanni, 247 Borgogelli Centocroce Michelangelo, 141 Breccia, 339 Boria Gesualdo, 221 Breglia Edoardo, 408 Borio Salvatore, 204 Bresciani Carlo, 192, 196, 231, 246, 720, Borromeo, famiglia, 214 747, 773, 794, 799, 858, 876, 933, Borromeo Pietro, 192, 235, 401, 403, 574, 934, 941, 957 695, 857, 924, 961 Bresmes Francesco, 161, 163, 174, 185, Borsa Ugo Achille, 947 348, 389, 390, 503 Bortolotti Clienze, 76 Brigante P., 865 Bortoricci Mauro, 355 Briuccia Fatta Giuseppe, 198, 240, 257, Boscarelli Giacomo, 412 359, 362, 387, 389, 395, 529, 530, Boscarelli Salvatore, 412 546, 557, 559, 574, 575, 577-584, Boscarelli Sturzo Caterina, v. Sturzo 587, 589, 590, 593-597, 603, 692, Boscarelli 711, 798, 887, 913-918, 930, 962 Boscarino Giovanni, 571 Briuccia Vincenzo, 172, 175, 495, 557, Boscarino Michele, 347 568, 589, 592-596, 598 Bosco Cessa Gabriella, 804 Brocato Ranzino Luigi, 585 Bosco Lucarelli Antonio, 411, 913 Brogato Gaetano, 396, 947 Bosco Lucarelli Giambattista, 112, 117, Brosadola Alba, 959 215, 359, 399, 472, 556, 557, 570, Brosadola Giovanni, 959 572, 743, 766, 802, 864 Broussard Paolo, 325 Boselli Paolo, 722, 725, 727, 728, 730, Brovero Anna, 385, 386 830, 832, 839 Bruchi Egidio, 768 Boshniak Kostantin, 235 Brunengo A., 174 Indice dei nomi 973

Brunengo Pier Antonio, 387 Cacciò Pietro, 930 Bruni Bruno, 240, 246, 263, 890, 943, Cacciolla Pancrazio, 335 953, 961 Cacici Giuseppe, 183 Bruni Gerardo, 254 Cacioppo Giovanni, 332, 367, 372, 376, Bruno Francesco, 41 383, 392, 951 Bruno Giuseppe, 558 Cadorna Luigi, 718 Brusa Filippo, 911 Cadullo Vincenzo, 598 Brusasca Giovanni, 620, 898, 901 Cafai, 8 Brusasca Giuseppe, 931 Caffi Giuseppe, 36 Bruselles Antonino, 178, 179, 397, 401 Caffo Francesco, 72, 73, 78, 98, 124, 497 Bubbico Filippo, 242, 876 Cafici Ippolito, 54, 162, 337, 355, 357, Bubbio Teodoro, 889 629 Bucchieri Francesco, 86 Cagni Pietro, 401 Bucolo Placido, 434 Caiola, 951 Buemi Antonio, 793 Caiozzo Giuseppe, 435, 487 Buffa di Ferrero Alessandro, 851 Caissotti di Chiusano Luigi, 740, 742, 745 Buffetti Luigi, editore, 118, 121, 127, 139, Calà Giuseppe, 150 439, 456. Calabrò Filippo, 435 Buffone Montemagno Salvatrice, 78 Calabrò Giuseppe Maria, 269, 357, 953 Buffone Nicolò, 340 Calafato Antonino, 636, 640 Bullara Giovanni, 310 Calbucci Giuseppe Michele, 948 Bullara Giuseppe, 310 Calcagno Vincenzo, 135 Buontempo Eugenio, 830 Caldara Emilio, 424-427, 442, 699, 701, Buora A., 372, 379, 381 702, 708, 711, 712, 714 Buratti Vittorio, 930, 956 Caldarera Paolo, 80, 84, 85, 98, 103, 380, Burreri Luigi, 340 630 Busacca Francesco, 278, 289, 347, 365, Caldarera Rosario, 631 367, 382 Calderaro Giuseppe, 575, 576 Busacca Salvatore, 382 Calderini Giuseppe, 870 Buscemi, fratelli, 340 Calì Faraci Vincenzo, 341 Buscemi Rosario, 164 Calì Giuseppe, 124, 139, 144, 309 Busoni Francesco, 177 Callegari Ernesto, 195 Bussetti Ferdinando, 186, 577, 609-612, Calvi Andrea, 868 623, 758 Calvi Fernando, 582, 583, 648 Butera Carmelo, 47, 87 Camanini Vincenzo, 735 Butera Giuseppe, 309 Camarrone Alfredo, 204, 400 Butera Lorenzo, 135 Cambiaso Angelo, 783 Butis R., 102, 104, 274 Camelli Illemo, 865 Buttacavoli Antonino, 311 Camera Cesare, 701 Buttafoco Pellegrino, 83, 104, 216, 626, Camera Salvatore, 562, 563 627 Cameroni Agostino, 506, 932, 935 Buttaoni Girolamo, 920 Camillo Alberto, 173 Bux Michele, 256 Camiolo Vasta Antonino, 460-462, 464 Cammarata Arcangelo, 251, 263, 950, 958 Cammarata Calogero, 123, 375, 602 Cabrini Angiolo, 775, 791, 960 Cammarota Adorno Sofia, 841 Cabrini Francesca Saverio, X,47 Campagna Pietro, 637, 643, 657 Caburi Franco, 802 Campanello R., 345 Cacciato Giuseppe, 46, 54, 95, 99 Campanozzi e Fischetti, ditta, 118 Cacciato Vincenzo, 310 Campilli Pietro, XII, 258, 262, 384, 552, Cacciatore, 310 569, 570, 585, 605, 781-783, 882, Cacciatore Gasparino, 309 884, 914, 954, 962 974 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Campione Giuseppe, 209, 210, 255, 368, Canuti Giovanna, 210, 379, 382, 383, 378, 382, 385, 386, 391, 537, 549, 409, 410, 774 554, 585, 591-594, 598-607, 611, 615, Canzoneri G.B., 552 617, 619-621, 623, 624, 626-629, 833, Capaldi Giovanni, 853 861, 957 Capalti Luigi, 371 Campo Luigi, 101, 103, 105 Capici Francesco, 500 Campo Tommaso M., 41 Capitanio Giacomo, 383 Campoccia Giuseppe, 42, 53, 60, 149, Capitelli Guglielmo, 273 365 Capizzi Petruzzelli Francesco, 309 Campoccia Ignazio, 34, 38, 42, 43, 50, 52 Capograssi Giuseppe, 866 Campoccia Montemagno Giacomo, 211, Caporale F., 924 369, 371, 376, 385, 396 Capossela Luigi, 260, 957 Campochiaro Gesualdo, 339 Capotosti Luigi, 16 Campodonico Aldemiro, 406, 718, 849, Capozzi Francesco Saverio, 221 851 Cappa Paolo, XII, XIII, 206, 241, 249, 367, Campus Luigi, 116, 146 560, 766, 770, 823, 824, 857, 872, Canale Francesco, 168 882, 890, 899-901, 921, 928, 937, Canaletti Gaudenti Alberto, 960 946, 962 Cancellieri Antenore, 284, 300, 580, 669, Cappellani Zocca Pietro, 76, 129, 133, 722 140, 323, 463, 820 Candolini Agostino, 398, 512, 780, 794, Cappellano Teresa, 258 899, 927, 929, 941 Cappellazzi Andrea, 98, 129 Candrini F., 890 Cappelleri Giuseppe Maria, 245, 901 Candullo Michele, 335 Cappelli Ascanio, 441 Canepa Giuseppe, 732, 820, 822, 823 Cappelli Maria Anna, 275 Cangemi Artino Vincenzo, 174, 318, 401, Cappelli Raffaele, 858 407-409, 834 Cappetta Raffaele, 84 Cani Antonio, 74 Cappi Giuseppe, XII, 246, 890, 898, 922, Cannata Luigi, 19 944, 950, 952 Cannavina Vittorino, 158 Capponi Giuseppe, 405, 763, 793, 932, Cannavò F., 395, 398 940 Cannavò S., 127 Capra Boscarini G., 194 Cannella Domenico Maria, 329 Capri Giuseppe, 897 Cannella Giuseppe, 354, 525, 527, 532 Caprini Giulio, 228 Cannilla Francesco, 222 Capuana Agostino, 42 Cannizzaro Giovanni, 685 Capuana Luigi, 330 Cannizzaro Giuseppe, 110 Capuana Vito, 361-363, 370 Cannizzo Epifanio, 207, 394 Capuano Mario, 332 Cannizzo Giuseppe, 119 Caputo Luigi Agostino, 792, 821 Cantaldi Francesca, 672, 674, 676, 677 Carà Michele, 447-449 Cantarella Francesco, 283, 289, 297, 394 Carabello Giuseppe, 455 Cantarella Sebastiano, 36 Caracciolo di Forino Nicola, 204 Cantelli Enrico, 193, 196 Caracciolo di S. Eramo, 922 Canti Giovanni, 252, 258, 261, 263 Caracciolo di Vietri Giovanni, 112 Cantone Francesco, 225 Caramazza Bernardo, 10, 466 Cantone Salvatore, 225, 530, 533, 586, Carandini Francesco, 235 645, 661 Carapelle Aristide, 858, 869 Cantoni Giacomo, 48 Carassino Giovanni Battista, 865 Cantono Alessandro, 88, 90, 246, 263, Caratozzolo Domenico, 263 767, 768, 770, 830, 852, 892, 901, 944 Carbonaro Francesco, 362, 370, 375 Cantore di S. Carlo F., 938 Carbone, 894 Cantuti Castelvetri Nestore, 233, 246 Carbone Francesca, 645, 647-652 Indice dei nomi 975

Carbone Francesco, 186, 236, 272, 306, Carminati Giuseppe, 740, 741 321, 979 Carmine Pietro, 59 Carbone Maria, 344 Carnazza Carlo, 407, 833 Carbone Ulisse, 895 Caro A., 251 Carcano Paolo, 702, 705-707, 710, 730 Caron Andrea, 501 Carcaterra Angelo, 685 Caroncini Vito, 207 Cardaci Filippo, 26, 37, 60, 70, 72-74, 90, Caronia Francesco, XII, 310 94, 95, 615 Caronia Giuseppe, 899 Cardarella Giacomo, 357 Caronia Stefano, 317 Cardella Libertino, 42 Carrara Giovanni, 233, 403 Cardelli Cristina, 200 Carrara Stefano, 244 Cardiel Concetta, 220 Carriero Giuseppe, 896, 900 Cardiel G., 174 Carta Rejna Vincenzo, 309 Cardona Gaetano, 340 Cartazza, 310 Cardona Gregorio, 340 Carter Barclay Barbara, 952 Carducci Augusto, 352 Cartia Giovanni, 355, 536-538, 651 Carella M.G., 69-70, 75, 76, 325 Cartoni Augusto, 814 Caretto Giacomo, 787 Caruso Baldassare, 65, 228, 329, 392 Carfì Francesco, 34, 37, 42, 94 Caruso Enrico, 394, 397 Carfì Giovanni, 143 Caruso Filippo, 172, 403 Carfì Luigi, 336 Caruso Fragapane Michelina, v. Fraga- Carfì Mario, 16, 21-25, 37, 42, 43, 50, 51, pane Caruso 59, 62, 65, 66, 68, 74, 76, 77, 81, 82, Caruso Francesco, 212 87, 88, 90-96, 100, 111, 116, 142, Caruso G., 919 154, 158, 172, 181, 190, 205, 209, Caruso Gesualdo, 137 222, 277, 318, 326, 333, 352, 355, Caruso Giovanni Battista, 167 361, 380, 390, 392, 394, 405, 871, Caruso Giuseppe, 104, 107-109, 113, 200, 872, 879, 894, 925 208-210, 257, 375 Carfì Salvatore, 43 Caruso Lanza Francesca, 108 Carfì Taccia Giuseppe, 33, 35, 37, 93 Caruso Luigi, 9, 23, 24, 30, 39, 45, 62, 72, Carignani Giovanni, 928 76-83, 85-87, 97, 98, 100, 103, 109, Caristia Biagio Emanuele, 206-208, 211, 112, 132, 197, 202, 204, 208, 219, 362, 364, 400, 401, 405, 407 226, 229, 275, 277, 282-284, 289-293, Caristia Carmelo, 41, 52, 74, 76, 87, 98, 295, 297, 300, 302, 304, 306, 307, 101, 104, 110, 111, 141, 142, 146, 331, 333, 334, 338, 341, 343, 352, 157, 160, 162, 163, 186, 218, 228, 369, 373-375, 377, 378, 397, 404, 331, 334, 354-356, 395, 422, 548, 409, 499, 682, 737, 870, 872, 924, 960 555, 557, 559, 765, 766, 770, 838, Caruso Milone Salvatore, 178, 214, 361, 863, 878, 950, 954 544, 549-551, 564 Caristia Diego, 330, 334, 354, 901 Caruso Moravalli Olga, 414 Caristia Giacomo, 6, 23, 58, 67, 80, 187, Caruso Nisi Francesco, 38, 65, 72, 75, 87, 191, 277, 285, 345 109, 112, 414 Caristia Salvatore, 405 Caruso Pasquale, 333, 336, 869, 926 Carla, 938 Caruso Rasà G., 177 Carletta Calogero, 309 Caruso Salvatore, 84, 86, 88, 89, 96, 97, Carletti Giuseppe, 251 101, 576, 888 Carlini Santo, 17 Caruso Vincenzo, 35, 171 Carlisi, 310 Casaglia Averardo, 14, 208, 338, 340 Carlotti Francesco, 236, 239, 240 Casale y Figoroa Alberto, 248 Carlotti Giuseppina, 952, 953 Casale y Figoroa Emma, 248 Carmelj, 230 Casalini Antonio, 768 Carmelo, 45, 90, 312 Casalini Carmine, 844 976 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Casalini Corinna, 211, 735 Catellani D., 959 Casalini Mario, 213, 794, 810, 837, 860 Catelli Francesco, 805, 806 Casaretti Vittorio, 157 Cattafi Salvatore, 192, 463, 479, 480, 482, Casaretto Bombrini Elena, 863 522, 524, 527 Casazza Ercole, 164, 420, 799 Cattaneo Luigi Cesare, 199, 206, 214, Cascino Calogero, 256, 491, 881, 896 227, 406, 407, 733, 734, 794, 827, 837 Cascino Giovanni, 249, 881, 930 Caudarella Giacomo, 399 Cascino S., 946 Caudarella L., 360 Cascio Raffaele, 327 Caudarella Nicolò, 193, 359, 361, 376, Casella Prospero, 280 379, 385, 386, 390 Caselli Enrico, 697 Causa Giovanni, 871, 872, 880 Casini Onorio Ezzelino, 949-951 Cavalcoli Lina, 229 Casnati, 918 Cavalieri Salvatore, 117, 134, 331 Caso Achille, 951 Cavallanti Alessandro, 130, 133 Caso Pasquale, 733 Cavalli Andrea, 44 Cassarino Ventimiglia Luigi, 139 Cavalli Antonio, 232, 238, 260, 896, 923, Cassinis Paolo, 301, 781, 933 939, 944, 959 Cassoni Angelo, 862 Cavalli Carlo G., 859, 867, 869-871, 878 Castagna Sebastiano, 338 Cavallo Santina, 86, 408, 411 Castellana M. Domenico, 310 Cavarretta Giovanni Battista, 604, 692 Castellani, v. Novelli e Castellani Cavasola Giannetto, 154, 634, 693, 697, Castelli Carlo, 808, 811 700, 702, 704, 705, 710, 711, 713- Castelli Francesco, 805 716, 719 Castelli G., 772, 773, 792 Cavatti, 355 Castellini Napoleone, 765 Cavazza Francesco, 827 Castellino Eugenio, 937 Cavazzoni Luigi, 253 Castellucci Edmondo, 372, 762, 901 Cavazzoni Stefano, 73, 473, 853, 892, Castellucci Giovanni, 167, 262, 333, 355, 922, 939 439, 514, 515, 517, 545 Caveri Renato, 866 Castellucci Lina, 167 Caviglia Agostino, 204 Castiglia Ettore, 286, 384, 811 Cazzani Giovanni, 807 Castiglione Carmelo, 130 Cecil Robert, 771 Castorina Paolo, 590, 629, 630 Celauro Bagnati Pietro, 311 Castriota Giorgio, 872 Celauro Bernardo, 311 Castrogiovanni Pasquale, 309 Celauro Giuseppe, 311 Castrogiovanni S., 425 Celauro Pietro, 69, 70, 81, 92 Castronovo Antonino, 237 Celesia di Vegliasco Giovanni, 186, 187, Catalano Carmelo, 20 702, 703, 709, 719, 786 Catalano Edgardo, 687 Celesti Armando, 296 Catalano Gandolfo Sebastiano, 21, 23, 24, Celli Nicola, 179 28, 29, 31, 41, 53, 64, 66, 96, 132, Celli S., 953 137, 144, 417, 423, 426 Celli Vincenzo, 862 Catalanotto Gaspare, 128, 440, 512, 515, Celona Antonino, 46 516, 525, 526, 545, 546, 553, 556, Celona Gaetano, 83, 268 559, 564 Celso Gabriele, 35 Cataldi Carlo, 13 Cencelli Alberto, 839 Cataldi Corrado, 211 Centorbi Sturzo Gesualda, v. Sturzo Cataldi Umberto, 185, 186 Centorbi Catania Luigi, 309 Cercereri Stanislao, 39 Catania Sebastiano, 354 Ceresoli Enrico, 797 Catanzaro Salvatore, 208 Cermenati Mario, 206, 392, 393, 407 Catella Enrico, 922 Cernigliaro Vincenzo, 897 Indice dei nomi 977

Cerqua Urbano, 914 Ciampa Francesco Saverio, 880 Cerutti Luigi, X, 25, 41 Ciampi Giuseppe, 263 Cesaro Giovanni, 235 Cianciabella Giuseppe, 219 Cessa Bosco Gabriella, v. Bosco Cessa Cianciabella Paolo, 387 Cestari Ruggero, 879 Ciancio, 488 Charles-Marcel, 862 Ciancio Giuseppe, 200, 506 Chauvelot Victor, 243, 244, 255, 257, 928 Ciancio Liborio, 435, 544, 545 Chenna Leonardo, editore, 276 Ciancio Lo Carmine Cristina, v. Lo Chercher Angelo, 264 Carmine Ciancio Chesterton Gilbert Keith, 254 Ciancio Mario, 284 Chianetta Vito, 211 Ciancio Nunzio, 398 Chiappi Stefano, 199 Ciancio Pietro, 491 Chiaramida Salvatore, 311 Cianetti Enea, 393, 397, 766, 811 Chiaramonte Francesco, 50-53, 67, 72, Ciaramella Gaetano, 234 75, 76, 84, 91, 98, 102, 117, 125, 131, Ciavarella Raffaele, 661, 667, 668, 881 134, 135, 137, 313, 317, 323, 575 Cicarelli Enrico, 383, 391 Chiarandà Carlo, 173, 180, 183-185, 194, Ciccolungo Nicola, 333 216, 802, 803 Ciceri Piero, 175 Chiarandà di Friddani Michele, 106, 118, Ciffo Gaetano, 287, 288 119 Ciffo Giacomo, 184, 272, 273, 338 Chiarandà Giovanni, 273 Ciffo Giuseppe, 276, 356, 880 Chiarandà Iacona Caterina, 185 Ciffo Luigi, 273, 327, 400 Chiarandà Iacona di S. Maria Giovanna, Ciffo Russo Antonino, 64, 160, 273, 286, 182, 183, 401, 781, 802, 806 304, 332, 336, 394, 400, 415 Chiarandà Ida, v. Iacona Della Motta Ciffo Russo Luigi, 46 Camastra Ciffo Salvatore, 273 Chiarelli Luigi, 756 Ciffo Sante, 273 Chiaretto, 433 Cilardi A., 261 Chiari Giovanni, 915 Cimbali Giuseppe, 492 Chiavaro Angelo, 925, 939, 955 Ciminato, 279, 280 Chierichetti Carlo, 868 Cimino, 310 Chiesa Domenico, 897 Cimino Martino, 539 Chiesa Eugenio, 671 Cimirella Salvatore, 50 Chiesa L., 947 Cingolani Mario, XII, 18, 201, 220, 225, Chillemi Giovanni, 373, 375, 492, 546, 246, 262, 306, 402, 570, 694, 747, 548, 549, 551, 598, 648 771, 798, 810, 858, 860, 886, 915, Chimirri Bruno, 807 922, 930, 935 Chinazzi Francesco, 695 Cinnirella Salvatore, 60 Chinelli Francesco Giuseppe, 319 Cinque Ferdinando, 538, 656 Chini Giovanni, 924 Cinquemani Giovanni, 55, 107 Chinigò Antonino, 637, 642, 647, 657, Ciocci Bixio, 926 668 Ciofali I., 30, 36 Chiodini Gemma, 235 Cione Salvatore, 266 Chiovè Guzzardi Francesco, 9, 62 Cioni Alfredo, 216 Chiri Ercole, 247, 252, 253, 259, 261, Cip, 938 882, 887, 893, 931, 945, 946 Cipolla Calogero, 10, 160 Chiri Lina, 569 Cipolla Emanuele, 309 Chiri Mario, 169, 441, 557, 560, 563, 567, Cipolla G., 488 569 Cipolla Niccolò, 309, 315, 346, 502, 511 Chisari Salvatore, 227 Cipollina Rosario, 476-479, 481, 482 Ciaceri Giorgio Maria, 27 Ciraldo Giuseppe, 684 Cialente Ermanno, 257, 258 Ciraolo Nunzio, 335 978 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ciriaci Augusto, 207, 341, 368, 398, 472, Colasanti D., 951 696, 733, 748, 751-753, 755, 757, Coli, 955 759, 760, 763, 771, 781, 790 Colomba Antonino, 36, 46, 93, 316, 391 Ciriani Marco, 708 Colomba Francesco, 100 Cirillo Camillo, 952 Colomba Gaetano, 76, 77, 79, 80, 88, 89, Cirincione Giuseppe, 228 92-95, 97, 101, 103-106, 109, 110, Cirino Francesco, 699 113-115, 117, 120-122, 124, 125, 128, Cirino Gandolfo Pietro, 150 130, 131, 133-136, 138, 147, 150, Cirino Graziano, 631 161, 213, 308, 317, 352, 420, 422, Cirmeni Arcangelo, 293 426, 494 Citerni Luigi, 863 Colomba Gesualdo, 34, 36, 42, 51, 61, 63, Ciuffelli Augusto, 700, 702, 704, 705, 69, 70, 77, 79, 97, 107, 138, 329 710, 713, 714 Colombi Palma, 233 Ciuffo S., 446 Colombo Eugenio, 497 Clarenza Francesco, 166 Colombo Gaspare, 148 Clausen Carlo, 20-22 Colombo Giorgio Luigi, 251, 926, 942 Clem, 835 Colonna Prospero, 697, 704, 725, 726 Clementi Filippo, 754 Colonnetti Gustavo, XII, XIII, 252, 261, Clementi Gesualdo, 170, 344, 348 262, 929, 954, 960 Clementi Giacomo, 153 Colosimo Gaspare, 329 Clerici Gino, 887, 888, 951 Comandini Ubaldo, 755, 764 Climaco Antimo, 258, 262, 667, 900 Comitini Gaetano, 151 Cloos Longo Giuseppe, 139 Compagnini Giuseppe, 503 Coari Adelaide, 162, 164 Compagnini Salvatore, 525, 527, 528 Coccese Alessandro, 371 Compagno Francesco, 345, 346 Coccia Ivo, XII, 928, 931, 957, 959, 960, Compagno Giacomo, 9, 20, 27, 30-34, 39, 962 57, 70, 76-83, 86-89, 91, 92, 94, 97, Cocilovo Filippo, 154 99, 103, 105, 109, 110, 112, 113, 119, Cocilovo Liborio, 93, 107 122, 127, 133, 136, 143, 146, 159, Coco Ciancio Giuseppe, 350 160, 281, 297, 334, 337, 352, 355, Cocò Luigi, 122 358, 361, 364-366, 372, 377, 379, Coco Mario, 339 401, 410, 411, 926 Cocuzza Bosio Antonietta, 122 Compagno Giuseppe, 87 Cocuzza Carolina, 307 Compans Carlo, 807 Cocuzza Giuseppe, 122, 359 Cona Coniglio Antonino, 406 Cocuzza Salvatore, 307 Cona Luigi, 274 Cocuzza Sturzo Alfonso, 98 Cona Perticone Antonino, 10, 25, 28-30, Cocuzza Sturzo Croce, 47, 58, 62, 72, 44, 46, 59, 66, 70, 81, 87, 95, 104- 104-106, 108, 111-115, 130, 132, 146, 106, 110, 122, 128, 132, 137, 139, 165, 176, 308 142, 145, 159, 171, 186, 190, 192, Cocuzza Sturzo Francesco, 56, 61, 115, 229, 266, 278, 280, 282, 305, 308, 159 356, 357, 399, 851, 864 Cocuzza Tamburino Giuseppe, 115, 126 Cona Perticone Giacomo, 25, 28, 39, 63, Cocuzza Tornello Francesco, 411 97, 229, 241 Codignola Ernesto, 259 Cona Salvatore, 86, 320 Coffari Girolamo, 416, 418, 816 Cona Vincenzo, 254 Coffari Igino, 336 Conci Ruggeri Egidio, 83 Colacicchi Massimiliano, 251, 253, 945 Condò Alfredo Ernesto, 337 Colaianni Arcangelo, 635 Conestabile della Staffa Alessio, 252, 258 Colajanni Napoleone, 199, 426, 448, 469, Conestabile della Staffa Francesco, 395, 520, 541, 834 933 Colantoni Salvatore, 106 Conforti Guido M., 934 Indice dei nomi 979

Congia A., 408 Correnti Ludovico, 579 Coniglio Carlo, 332, 333, 335, 337-339, Corritore Francesco, 425 350, 351, 353, 356, 357, 362, 367, Corsi Alessandro, 217, 785, 804, 942, 946 371, 385, 408, 409 Corsi Imperiali Maria, v. Imperiali Corsi Coniglio Fanales Angela, 196, 207, 390, Corsi Luigi, 253 407 Corso Alessandro, 330 Coniglio Fanales Giacomo, 332 Corteggiani Giulio, 188, 212, 863 Coniglio Gaetano, 160 Cortemilia Luda, 792 Coniglio Maria, 356, 371 Cortese Eduardo, 83, 112, 115, 120, 130, Coniglio Salvatore, 73 145 Coniglione Giovanni, 414 Cortis, 245 Coniglione Giuseppina, 414 Corvaja Pietro, 310, 312 Conio Stefano, 560, 578, 706, 782, 857, Corvi Luigi, 935 878, 934, 942, 947 Cosentini Francesco, 158 Consoli Andrea, 673 Cosentino Failla Giuseppe, 135, 370, 417- Consoli Rosario, 489 419, 424, 435, 472, 473, 494, 549, Consoli Salvatore, 354, 409 615, 646, 652, 685, 819 Consoli Santi, 167 Cosentino Salvatore, 53, 308 Consoli Vito, 157 Cosenza Alfonso, 310 Contadino Antonino, 362 Costa Antonino, 681 Conte Ernesto, 245 Costa C., 677 Conte Paolo, 9 Costa Emanuele, 697 Contessa Filippo Giulio, 92, 93, 103, 104, Costa Enrico G., 942 107, 124, 159, 326, 331, 549, 647, Costa Giovanni, 310 685, 686 Costa Giuseppe, 16, 20, 23, 24, 29, 35, Conti Bernardo, 644 46, 50, 53, 54, 57-59, 308 Conti Francesco, 344 Costa Luigi, 21 Conti Giuseppe, 896 Costa Marianna, 210 Conti Salvatore, 344 Costa Mario, 20 Contini Adolfo, 791 Costantini, 58 Coppée Francesco, 267 Costantino L., 276 Coppola Francesco, 381 Costantino Pasquale, 170 Corazzin Giuseppe, 392, 779, 937 Costanzo Concetto, 391, 392 Corbett Ashby Margery, 254, 257 Costanzo Davide, 210 Corbino Mario Orso, 253, 254 Costanzo Mario, 450 Corbo Luigi, 310 Costanzo Salvatore, 101 Corbucci Andrea, 137 Cottafavi Emilio, 207, 208 Cordelli Enrico, 797 Cottone Sante, 85 Cordero Eugenio L., 244, 249, 896, 960 Cottone Tommaso, 224, 437, 486, 504, Cordero Leopoldo, 137 583, 595, 596, 598, 604, 605, 657 Cordova Francesco Paolo, 174, 213 Crapio Barbagallo Giuseppe, 336, 352, Coreti Felice, 95 483, 493, 688 Corigliano Domenico, 36, 41, 42, 59, 90, Cravino Andrea, 839 91, 125, 219, 376 Credaro F.P., 413 Corini Felice, 898, 901 Credaro Luigi, 163, 641, 642, 655, 656, Cornaggia Medici Castiglioni Carlo 700, 703, 710, 716 Ottavio, 321, 484 Cremona Antonino, 155 Corradi Biundo Margherita, 203, 395, Cremona Antonio, 341 396 Cremona Salvatore, 8, 32, 33, 44, 95, 154, Corradi Ettore, 393 162, 174, 211, 225, 235, 340, 343, Corradini Camillo Enrico, 462, 599, 678, 353, 372, 378, 404, 413 841 Cremona Vincenzo, 382 980 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Crescimanno Gaetano, 114, 158 72, 74-76, 85, 96, 100, 137, 160, 168, Crescimanno Guglielmo, 697 170, 339, 341, 343, 344 Crescimanno M. Brigida, 256 Cultrona Ignazio, 354, 389 Crescimone Iacona Giuseppe, 503, 511, Cummando Angelo, 71 538 Cunio G., 931 Crescimone Nicolò, 78, 149 Cunsolo Giovanni, 34, 58, 91 Cresimando, 86 Cupani Filippo, 209 Crespi Angelo, 254 Curatolo Michele, 225, 645, 646, 666 Crespi Silvio, 299, 823 Curcio Vincenzo, 99 Crisafi Nicolò, 48, 50, 54, 513 Curella Angelo, 476, 618, 620, 626-628 Crisafulli Carmelo, 353 Curis Giovanni, 913 Criscione Paolo, 34 Curti Antonio, 17 Criscuoli Giovanni Battista, 121, 206, Curti F., 928 208, 226, 298, 312, 324, 372, 374, Curzon of Kedleston George Nathaniel, 379-381, 481, 504, 505, 521, 524, 894 525, 536, 541, 598, 600, 602, 616, Cusmano Gaspare (fra Giacinto Maria), 618, 622, 625, 628, 642, 747, 748, 60, 61, 117 832, 870, 937 Cusmano Giuseppe, 558 Criscuoli Vincenzo, 129, 309 Cusmano La Rosa Gaspare, 156 Criscuolo Carlo, 250, 901 Cusmano Luigi, 60, 153, 168, 194, 195 Crispi Francesco, 321, 620, 904 Cutore di S. Carlo Biagio Gino, 498, 555, Crispino Giovanni, 390 556, 873 Crispo Antonio, 209, 404 Cutroneo G., 485 Crispo Mario, 51 Cuttica Dalmazzo, 330, 331 Crispolti Crispolto, 853 Cutuli Antonio, 28 Crispolti Felice, 774 Crispolti Filippo, 478, 657, 747, 748, 773, 778, 779, 782, 789, 796, 801, 824, Da Como Ugo, 777 825, 843, 852, 856, 862, 870, 889, D’Adamo Agostino, 866 919, 940 D’Adamo G., 16, 959 Cristaldi Nicolò, 138, 870 D’Addario Achille, 149 Cristofani Romeo, 534, 537 D’Adria Rocco, 881 Cristofaro Domenico, 228, 864 D’Agata Giuseppe, 115 Crocellà Giuseppe, 221, 224 Daghero Caterina, 152 Crocellà Guerreri Vincenzina, 360 Dagostino, 433 Crocellà Luigi, 381 D’Albergo Salvatore, 486 Crocellà Marino Salvatore, 130 D’Alessio Francesco, 248 Crocellà Piluso Zina, 211 D’Alì Antonio, 67, 81 Crocellà Salvatore, 118, 186, 189, 303, D’Alì Giuseppe, 94, 156-158 330, 347, 357, 360, 368, 380, 383, 393 Dalla Costa G., 927 Croci Paolo, 798 Dalla Torre Giuseppe, XII, 205, 218, 221, Crociata Salvatore, 487 223, 254, 365, 377, 410, 548-550, Crosara Adolfo, 886 560-562, 565, 566, 570, 593, 599, Crosta Clino, 770 620, 694, 739-745, 747-752, 755, 757, Cubisino Giovanni, 412 758, 760-763, 765-776, 778, 779, 781- Cuccia Lorenzo, 254 788, 790-792, 808, 860, 861, 864, Cucinotta Ernesto, 445 870, 932-935 Cucinotta Foti Francesco, 423 Dalla Vecchia Luciano, 41, 57, 77 Cucinotta Silvio, 51, 52, 57, 67, 79, 81, Dallolio Alfredo, 388 83, 120, 122, 124, 129, 132, 138, 316, Dal Verme Luigi, 703 337 Damaggio Rosario, 90, 92, 118, 119, 123, Cultrera Palmisciano Gesualdo (Aldo), 126, 127, 129, 131, 133, 139 Indice dei nomi 981

D’Amelio Mariano, 345, 356 De Bono Damaso Pio, 5-9, 11-14, 16, 43, D’Amelio Salvatore, 866 45-47, 51, 57, 62, 63, 72, 73, 80-82, D’Amia Amerigo, 927 84, 92, 93, 98, 101, 104, 106, 110, Damiani P., 317 113, 114, 116, 117, 119-121, 134, D’Amico Agostino, 19, 20 136, 137, 141, 142, 147, 149, 151, D’Amico Giuseppe, 293, 294, 403, 412 153, 156, 157, 162, 170, 171, 181, D’Amico Luigi, 353 185, 190, 197, 210, 222, 230, 232, D’Amico Mario, 353, 362 274, 304, 351, 371, 390, 392, 406, D’Amico Rizzari Rosaria, v. Rizzari 407, 561, 590, 739, 824, 868, 937 D’Amico De Bono Francesco Paolo, 119, 320 D’Amico Salvatore, 264 De Bono Giuseppe, 310 Damigella Palermo Agrippino, 33 De Bottis Giuseppe, 758 D’Amore Rosario, 125, 312, 452 De Buy Guido Mario, 928 Daneo Edoardo, 641, 649, 655, 700, 702, De Cannoni, 825 703, 710, 716, 719 De Capitani D’Arzago Giuseppe, 239, Danese Raffaele, 239 799, 821 D’Angelo Campoccia, famiglia, 241 De Cardona Carlo, 380, 400, 473, 556, D’Angelo Francesco, 333, 353 570, 795 D’Angelo Leonardi Michele, 385, 402 De Caro Angelo, 448, 499, 501-504, 506- D’Angelo Pietro, 891 512, 514, 515, 525, 532-535, 543, D’Angelo Rosario, 471, 487 544, 551, 552, 728 D’Angelo Vincenzo, 496 De Cillis Emanuele, 95 Danieli Camozzi M.L., 759 De Cillis Roberto, 957 Danieli Gualtiero, 375, 630, 664-666, 729 De Cornè Raffaele, 375 D’Aniello Nicola, 360, 361 De Cristofaro Antonino, 633 D’Aniello Vincenzo, 360, 361 Decristofaro Ippolito, 224, 615 D’Annunzio Gabriele, 254 De Cristofaro Pasquale, 733, 826 D’Antona Giacomo, 188, 192, 204, 276, 590 De Donato Orazio, 371 D’Antona Giuseppe, 118, 176, 184, 188, De Fabritiis Camillo, 866 226, 257, 308, 312, 340, 579, 587, De Felice Gaetano, 375, 824, 825 604, 707, 762, 861, 948, 949, 953 De Felice Giuffrida Giuseppe, 182, 275, D’Antona Niccolò, 343 560, 634, 904, 908 Dargel Hugo, 884 De Ferrari Duilio, 939 Dari Luigi, 204, 612, 842, 932 De Filippi Pina, 929 D’Arienzo Olindo, 827 De Francesco Giuseppe Menotti, 189, D’Aroma Pasquale, 848 296, 364, 687, 961 D’Arrigo Gaetano, 310 De Francesco Vincenzo, 412 D’Asaro Michele, 323 De Francisci Francesco, 178, 280, 281, d’Aulnay Maxime, 923, 925, 926 371, 373 Davoli Napoleone, 321 De Francisci Gerbino G., 891 Davoli Umberto, 678 De Francisci Giuseppe, 208 De Angeli Angelo, 381 De Francisci Salvatore, 215, 256, 341 De Angelis Alberto, 891, 924, 944 De Franco Carmelo, 49 De Angelis Francesco, 131 De Gasperi Alcide, XII, XIII, 245, 246, De Angelis Luigi, 225, 364, 529, 562, 575, 261, 867, 884, 886, 893, 922, 931, 577, 586, 621-625, 797, 937 939, 943, 946, 955, 957, 958, 960, 962 De Bellis A., 938 De Gasperi Augusto, XII, 950 Debellis Errico, 156 De Gennaro Giovanni, 736 De Bernardis Ernesto, 228 De Gennaro Giuseppe, 778 De Bisogno Alfonso, 237, 771 De Giovanni di Santaseverina Vincenzo, De Blasi Dante, 192 232, 245, 395, 597, 755, 770, 771, De Bonis, 926 803, 809, 839, 869, 897, 945 982 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Degli Occhi Luigi, 697, 698, 700-703, De Marco Alba Anna, v. Alba De Marco 706, 708, 711, 713-715, 717-719, 721- De Marco Gaetano, 178, 193 727 De Marco Gesualdo, 157, 187 Degni Francesco, 212, 240, 696, 711, 715, De Marco Giacomo fu Gesualdo, 396, 780, 838 400, 402 Degni Maria Grazia, 240 De Marco Giacomo fu Michele, 67, 137, De Gregorio Concetto, 436 320 De Gregorio Giulio, 240 De Marco Giovanna, 398 De Gubernatis Alessandro, 291 De Marco Santa, 398 Deioma Giuseppe, 392 De Maria Enrico, 220, 689 De Lai Gaetano, 230, 823 De Maria Gioacchino, 213 Del Balzo di Presenzano Filippo, 851, 936 De Maria Giuseppe, 476 Del Bianco Luigi, 748 De Maria Michele, 25, 44, 78, 82 Del Campana Domenico, 372 De Marinis Alessandri Vittorio, 882 Del Campo Salvatore, 677 De Marzi C.M., 738 Del Carretto Ferdinando, 807 De Matteis Luigi, 25, 37, 45, 50-55, 59, De Leo Giuseppe, 163, 344 130, 856, 938 Deleo Grazia, 952 De Michele Giuseppe, 249 Delerue F., 933 De Michele Granet Luigi, 311, 312, 314 Delfino Luigia, 340 De Micheli Michele, 230 Delfino Maria, 340 De Montemayor G., 736 Delfiore Paolo, 161 De Montenach Georges, 942 Del Giudice Filippo, 928, 958, 959 Denaro Antonino, 535 Del Giudice Vincenzo, 234, 262, 889, Denaro Sebastiano, 73 922, 955 De Nava Giuseppe, 288, 377, 600, 772, Della Cella Michele, 811 834 Della Corte A., 911 De Nicola Enrico, 939 Della Marra Luigi, 48, 52, 53 De Nicolais Giuseppe, 922 Dell’Arno Giulio, 297 Dentamaro Antonio, 332 Della Rocca Guglielmo, 255, 956, 958 Deodato di Pampinello Benedetto, 536, Del Latte Guido, 108, 111 538 Della Valle Francesco, 386, 388 Deodato Giacomo, 360 Dell’Aversana Orabona Luigi, 386 De Paolis Rodolfo, 386, 387 Delleruva Filippo, 362 Depasquale Angelina, 339 Delmirani Gino, 216, 498, 764 De Pasquale Antonino, 42, 43, 53, 56, 68, Del Pezzo Pasquale, 725 69, 72, 76-79, 84-86, 88, 90, 97, 100, Del Prete, 933 108, 109, 145, 402, 610, 613 Delprete Daniele, 938 De Pasquale Ottavio, 408 Del Prete Paolo, 332 Derada Carlo Modesto, 823, 824 Del Prete Pietro, 408, 811, 814 De Rensis Nunzio, 696 Del Torchio Giovanni, 256 De Rensis Raffaello, 911, 912 Del Toscano, 65 De Renzis Emmelina, 842 De Luca Giuseppe, XII, 956 Derna, 863 De Luca Guglielmini Giovanni, 336, 337, De Rogatis Remo, 252 681, 684 De Rosa Domenico, 923 De Luca M., 29 De Rosa Gaetano, 197 De Luca Raffaele, 112, 146 De Rospesi I., 184 De Luca Stefano, 369 De Rossi Filippo, 702 De Lucchi Luigi, 912 De Rossi Francesco Saverio, 845 De Lucis Andrea, 289 De Rossi Giulio, 248, 751, 752, 754, 755, Del Vasto Maria, 865 757-759, 776, 778, 783, 856, 876, Del Vecchio Salvatore, 76 915, 916, 938, 949, 952, 960 Indice dei nomi 983

De Rossi Saverio, 798 Di Caro Francesco, 486, 492, 599 De Ruggiero Guido, XII, XIII, 874, 910, Di Castro L. e C., copisteria, 839 954 Di Collalto Umberto, 882 De Sanctis Eugenio, 378 Dicorrado Giuseppe, 97, 133, 159 De Sanctis Gaetano, XII, 910, 923 Di Cristina, 217 De Santis Angelo, 251 Di Cunsio, 526 De Sarzana Emanuele, 323 Di Domenico Gaetano, 623 De Sarzana Morso Ignazio, 452 Di Donato Massimo, 371, 922 De Simone Antonio, 485 Di Falco Nicolò, 558, 657 De Simone Costantino, 85 Di Fausto Amanto, 246, 251, 580, 921, De Simone Gennaro, 191, 868, 869, 880 924 De Simone Luigi Maria, 68, 91, 274 Di Fava Filippo, 304 De Simone Vincenzo, 237 Di Fazio, 508 De Solages Bruno, 249 Di Forte Pietro, 99 De Stefani Amato Salvatore, 635 Di Francesco Michele, 235 Destefano G., 123 Di Francesco Vincenzo, 436 Dettori Nino, 324 Di Francia Annibale Maria, 336 De Vargas Getulio, 891 Di Gesù Laureato, 312 Devilles Rinaudo, 789, 933 Di Giorgio Antonino, 904 De Viva Salvatore, 886 Di Giorgio Michele, 369 Diana Antonino, 117 Di Giovanni Luigi, 25, 29, 45, 49, 264 Diaz Armando, 615 Di Giura Gerardo, 236, 250, 252, 928, Di Bari Nicola, 260 930, 931 Di Bartolo Gesualdo, 389 Di Giura Giovanni, 17, 231, 235, 236, Di Bartolo Pasquale, 206, 222, 351, 622, 243, 921, 922, 954 923 Di Giura Nicotera Alba, v. Nicotera Di Di Bella Anselmo, 681 Giura Di Bella Giacoma, 124 Digregorio Francesco, 341, 372 Di Benedetto Giovanni, 523, 524 Di Gregorio Giacomo, 131, 140, 152, Di Benedetto Luigi, 320 274, 308 Dibenedetto Maria Letizia, 323 Di Gregorio Giuseppe, 71, 76, 139, 347 Di Benedetto Oreste, 404 Di Gregorio Luigi, 209, 351, 354, 358, Di Benedetto Roberto, 500, 525-527, 537, 361, 368, 378, 389, 393, 951 539 Di Gregorio Nicolò, 419 Di Bennardo Filomena, 208 Di Gregorio Salvatore, 78, 244, 282, 352, Di Bernardo, 951 374, 878 Di Bernardo Antonio, 174, 360, 629 Di Gregorio Vincenzo, 45, 47, 57, 61, 77, Di Bernardo Gesualdo, 345, 373, 384, 81, 103, 104, 109, 110, 114, 130, 264, 385 273, 312, 322 Di Bernardo Giovan Battista, 159, 188, Di Leo Gioacchino, 493, 494, 507, 510 191, 200, 333, 339, 403 Di Marco Mario, 591 Di Bernardo Giuseppe, 171, 176, 358, Di Martino Cristoforo, 182 375, 377, 385, 412 Di Martino Domenico Maria, 76, 77, 453 Di Bernardo Nicolò, 153-156, 162, 322 Di Masi Francesco, 208 Di Bernardo Saleri Nicolò, 234, 241 Di Mauro Carmelo, 680 Di Bernardo Salvatore, 19, 40, 45, 341 Dimauro Giovanni, 420 Dibilio Gesualdo, 543 Di Mauro Maria, 365 Di Blasi Francesco, 342 Dina Gioacchino, 435 Di Blasi Majenza Salvatore, 311 Dionisio Ottavio, 368, 371 Di Cambiano C., 892 Diotti Maria Gesuina, 40, 42 Di Carlo Agrippino, 107 Di Piazza M. Angelo, 226, 473, 476, 485, Di Carlo Giuseppe, 336 583, 665, 667 984 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Di Pietro, 549 Dragoni Carlo, 227 Di Pietro Benedetto M., 341 Dryer Oliver, 925 Di Pietro Biagio, 230 Du Bessé Francesco, 798 Di Pietro Carlo, 539 Ducci, 718 Di Pietro Giacomo, 109 Ducos Marziale, 759 Di Pietro Giuseppe, 365, 380, 399, 402, Dulogi Pietro, 381 406, 410 Duo Scipione, 170 Di Pietro Libertini Virginia, 119 Dupiereux, 276 Di Pietro Scordino Sebastiano, 341, 388, Durant Joseph, 331 399, 400, 402, 406, 411 Dusi Amos, 136 Di Pino Francesco, 392 Dusi Riccardo, 852 Di Pumpo Pietro, 258 Di Sangiuliano Antonino, 182 Di San Marco Rosa, 238, 601 Einaudi Luigi, 670, 704, 705, 823, 826, di Sant’Alfano Bonanno Antonia, 28, 188, 828, 848 294 Elefante Sebastiano e C., 136, 269 Disca Rosario, 48, 106, 318 Elena Antonio, 912 Di Scalea Pietro, 504 Emanuel Federico, 255, 380 Di Staso Arcangelo, 882 Emanuel Guglielmo, 155, 671 Di Stefano Antonietta, 333 Emina Ernesto, 151 Di Stefano Francesca, 410 Endrici Celestino, XII, 953, 954 Di Stefano Giuffrida Salvatore, 440 Enea F., 639, 642 Di Stefano Ignazio, 629 Episcopo, 856 Di Stefano Lo Faro Giuseppe, 162, 210, Ercole Angelo, 267 212, 224, 255, 257, 324, 326, 332, 335- Ercolini, 296 337, 344, 351, 359, 390, 410, 426, 434, Ercolini Domenico, 65, 66 485, 487, 491, 499, 527, 549, 553, 593, Ettore, 596 609, 611, 612, 614, 615, 617, 621-623, Eusepi Francesco, 240 625, 627-629, 661, 665, 666, 675, 680, Evola Francesco Paolo, 65, 85, 89, 97, 99, 681, 686, 866, 890, 899, 902 123, 131, 133, 135, 144, 145, 152, Di Vita Antonino, 682 268, 317, 423, 424, 455 Di Vita Emanuele, 15, 179 Di Vita Mario Giuseppe, 646 Doghero Caterina, 235 Faberi Francesco, 746, 748 Donati Giuseppe, XIII, 260, 872, 914-916, Fabozzi Edoardo Alberto, 242 931, 949, 953, 960 Fabricio Giacomo, 391 Donati Paolo, 335, 336, 341 Fabris Andrea, 929 Donato Giuseppe, 178, 337, 343, 346 Fabrizi Luigi, 700 Donazzolo Pietro, 932 Fabrizii Tommaso, 558 D’Ondes Reggio Vito, 318, 326 Facchinetti Luigi, 780, 782, 813, 932 Donini Pietro, 258, 259, 954 Faccioli Angelo, 927 Donzella Mario, 34, 35, 54, 63, 77, 81-83, Facco Ilario, 646, 650, 754, 759, 763-765, 99, 104, 105, 511, 512 771, 772, 776, 782, 788, 866 Dore Giampietro, XII, 929, 957 Facioli Angelo, 257 Doria Lamba Francesco, 764 Facta Luigi, 947 Dotti Augusto, 268 Failla Gesualdo, 131, 138, 139 Dotto Carlo, 354 Failla Raimondo, 339 Drago Aurelio, 712, 830 Failla Salvatore, 9, 234, 352 Drago Francesco, 22, 25, 26, 30, 184, 346 Faina Eugenio, 290, 382, 832 Drago Mario, 952 Faio Ursini Maria, 48 Dragonetti Santo, 120, 126, 127, 139, Fais A., 864 311, 312 Falaschi Angiolo, 697 Indice dei nomi 985

Falciani Giuseppe, 767 Felice da Vizzini, 94 Falcioni Alfredo, 905 Felici Alfredo, 703, 748 Falcone Benedetto, 29, 37 Fenu Edoardo, 953 Falcone Filippo, 236 Fenucci Mario, 72 Falcone Giustolesi, 226 Fera Luigi, 386, 777, 864 Falcone Salvatore, 236 Ferma Carmelo, 179, 498 Falconi Gaetano, 754 Fernandez Crispo Francesco, 14, 128, Fallica Alfio, 333 166, 176, 213, 248, 262, 295, 316, Fallica Stefano, 225, 334, 505 345, 347, 359, 365, 366, 376, 380, Falzone Antonino, 436 383, 392, 404, 410, 418, 420-423, Famà Vincenzo, 397 425, 426, 429-433, 462, 463, 478, Fanales Coniglio Angela, v. Coniglio 485, 486, 502, 503, 505, 511, 512, Fanales 516, 529, 535, 537, 540, 548, 552, Fanales Filippo, 19, 22 555, 558, 564, 565, 567, 568, 573, Fanales Filippo Carlo, 90, 108, 109, 121, 579, 580, 589, 611, 616, 627, 628, 272 658, 948 Fanales Francesco, 230 Fernandez de Paola Gina, 362 Fanales G.M., 65, 68 Fernandez Domenico, 369, 411 Fanales Marianna, 342 Fernandez Ettore, 185 Fanali Salvatore, 435 Ferrais Emilio, 475, 511, 546, 647 Fantino Giuseppina, 53-57 Ferralis Esperson Giuseppe, 213, 214, Fantoni Luciano, 262 227, 410 Faranna Giuseppe, 148, 325, 433, 449, Ferrandina Alfonso, 67, 80 450, 468-470, 479, 481, 482, 490, Ferrante Concetta, 338 494, 522, 541-543, 547, 600, 665, 862 Ferrara Alfredo, 866 Faraoni G., 769 Ferrara Fernando, 888 Farina Antonino, 86, 342 Ferrara Gavotti Ludovico, 787 Farina Fortunato M., 220 Ferrara Giuseppe, 639 Farina Francesco, 871 Ferrari Aldo, 373 Farri e Marchesi, tipografia, 743 Ferrari Alessandro, 767 Farsalo Rosa, 179 Ferrari Andrea, 63 Fascetti Giuseppe, 606 Ferrari Andrea Carlo, 226, 275 Fascianella Luigi, 135, 136, 309 Ferrari Francesco, 236, 258 Fascie B., 178 Ferrari Francesco Luigi, XIII, 246, 252, Fassari Maria Rosalia, 338 255, 897, 955 Fava Domenico, 102, 104, 106 Ferrari Rodolfo, 809 Favara Luigi, 309 Ferrari Tito, 146 Favarò Giuseppe, 435 Ferrario Enrico, 36, 55 Favitta Salvatore, 83, 90, 123, 198, 242, Ferrario Luigi, 35 363, 530, 632, 679 Ferraris Dante, 861 Faya Giovanni, 391 Ferraro Egidio, 891 Fazio Antonino, 190, 227, 589, 633 Ferrazzi Vittorio, 148 Fazio Francesco, 867 Ferreri Nicolò, 277, 281, 289, 294, 299, Fazio Giuseppe, 166, 167 365, 369, 389 Fazio Traina Giuseppe, 945 Ferreri Vincenzo, 311 Fazzi Francesco, 489 Ferretti Francesco, 140 Fecarotta Ernesto, 407 Ferretti Gino, 771 Fecchi Attilio, 345 Ferretti Giovanni, 243, 244 Fecher Otto, 961 Ferri Camillo, 878 Fedeli B., 914 Ferro Giuseppe, 282, 687 Feletti Luigi, 118 Ferrua Carmelo, 556 Felicatello, 225 Ferruzza, 942 986 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ferruzza Michele, 419, 420 Fondacaro Domenico, 403 Feruglio G.L., 947 Fondacaro Scacco Vincenzo, 137, 168, Fiamingo Antonino, 681 204, 215, 216, 219, 226, 246, 237, Fiamingo Concetto, 758 242, 251, 258, 351, 371, 412, 413, Fiamingo Giuseppe M., 580 568, 641, 893, 943, 947, 950, 956 Fiamingo Rosario, 66, 357, 358, 681, 804 Fondarò, 400 Fiandaca Ferdinando, 450, 461, 462, 640, Fontana Attilio, 787 648 Fontana Messina Giuseppe, 328 Fiandaca Ignazio, 436 Fontana Pasquale, 433, 657 Fiandaca Salvatore, 460 Fontanazzo Ernesto, 541 Ficarra Angelo, 210, 215, 258, 351, 353, Fonti Francesco, 147 952 Fonti Giacomo Luigi, 178, 352 Fichera, 901 Fonti Salvatore, 52, 107, 112, 121, 179, Fichera Francesco, 195, 290, 371 208, 352, 353, 403, 408 Fiduccia Vincenzo, 835 Foresti, 231 Figura, 181 Forestieri, 434 Filippini Beniamino, 234 Forestieri Giuseppe, 36, 37, 102 Filippo, 241, 247, 925 Forgia Calogero, 150 Filippone Pietro, 820 Forlenza Geremia, 381 Filippone Santi, 622 Formica Paolo, 272 Filipponi Ernesto, 411 Fornari Carlo, 134 Filippucci Cesare, 71 Fornari E., 940, 941 Filo di Torre Emma, v. Casale y Figaroa Fornari Gaetano, 957 Fino Saverio, 158 Fornari Giuseppe, 240, 793 Finocchiaro, 225 Fortini Pasquale, 758 Finocchiaro Aprile Camillo, 671 Fortino Giuseppe, 224, 381, 548, 605, Finocchiaro Basilio, 686 616, 617, 627, 895, 896 Finocchiaro Giuseppe, 477, 478 Fortunato Carlo, 263 Finocchiaro Lucio, 630 Fortunato Giustino, 910 Finocchiaro Maria, 686 Foschi Francesco, 217 Finocchiaro Pasquale, 211, 214, 410, 633, Foschi Mengolini Saliy Elisa, 217 635 Fossari Gabriello, 353 Finzi Achille, 697 Fossati Emilio, 255 Finzi T., 168 Foti Antonio, 326 Fiore Oreste, 382 Fournet Andrea Umberto, 71 Fiorello Giuseppe, 309 Fracchia Angelo, 960 Fiorentino Giuseppe, 299 Fragapane Benvenuta, 375 Firmaturi Caterina, v. Bracco Firmaturi Fragapane Caruso Michelina, 370, 375, Fisanti Francesco, 467 377, 384 Fischetti Rosario, 399, 400 Fragapane Filippo, 220, 274 Flores Enrico, 14, 879, 889 Fragapane Michele, 218, 219, 375, 384 Flori Dario, 203, 224, 555, 557, 563, 565, Fragapane Paolo, 228, 290, 351, 366, 368, 567, 741-746, 748, 749, 751-753, 756- 375, 384, 869 761, 775, 778, 779 Fragapane Rosario, 35 Floridia Giorgio, 163, 371, 417, 419, 420, Fragapane Salvatore, 121 455, 502 Fragapane Saverio, 925, 949, 952 Florin Enrico, 279, 280, 726 Fragapane Saverio, chirurgo, 197, 302, Florio Concetta, 380 350, 352, 360, 362, 370, 379-381 Florio Ignazio, 51, 53, 55 Fragapane Saverio, ingegnere, 16, 49, 51, Fochesato Giacomo, 299 158, 169, 172, 177, 183-184, 190, Folchi Alberto Enrico, 259, 870, 930, 951 191, 193-198, 201, 204, 213, 222-223, Folchi Pio, 740 226, 231, 232, 240, 278, 290, 300, Indice dei nomi 987

335, 337, 345, 354, 356, 358, 360, Frazzetti Salvatore, 597, 620 368, 394, 397, 460, 462, 532, 549, Frazzetto Salvatore, 340 550, 552, 562, 566, 567, 580, 589, Freni Vincenzo, 317, 318 862, 868-870, 872, 879, 883, 900, 933 Fresta Vincenzo, 116, 137 Francesca, 363 Frigotto Vittorio, 347 Franceschi Biagio, 268 Friscia Bonifacio Liborio, 834 Franceschini e C., banco, 480 Friscia Michele, 363 Francesco Antonio da Sortino, 130 Frisco Ciro, 310, 315 Francesco Maria da Mineo, 136 Frisco Luigi, 310 Franchino Egidio, 195, 199, 200, 383, Fronda Bruno, 211 434, 477, 479, 488, 506, 537, 538, Fronda Eugenio, 210, 211, 329, 356, 368, 555, 564, 565, 567, 568, 579, 584, 373, 385, 386, 390, 392, 395, 415, 589, 590, 593, 596, 625, 694 416, 418-421, 423, 424, 427, 461, Francica Nava Giuseppe, 13, 161, 165, 464, 465, 470, 471, 484, 523, 526, 167, 172, 174, 192, 196, 198, 226, 544, 545, 548, 555, 582, 585-589, 327, 350, 412, 415, 426, 427, 456, 591-595, 598-603, 605, 606, 608-610, 457, 459-461, 475, 495, 496, 500, 614-618, 620-622, 627, 648, 653, 654, 501, 523, 545, 546, 549, 550, 559, 656, 659-667, 730, 750, 752, 755, 562, 563, 567, 581, 592, 604, 607, 869, 921 612, 631 Frova Ottavio, 921, 961 Franck Robert E., 364 Fruges, ditta, 819 Franco, 84 Fumasoni Biondi, 916 Franco Angelo, 398, 409 Fundarò Gaetano, 493, 522, 524, 525, Franco Antonino, 224, 247, 390, 392, 529, 534, 558 393, 437, 448, 561, 563, 569, 584, Funella, 887 586-588, 591, 595, 596, 663, 898, 899 Furlanetto Olga, 791, 813 Franco Dario, 169, 172, 206, 231, 235, Furnari Giuseppe, 203 361, 374, 692-696, 698-702, 705, 707- Furnò Patti Dorotea, v. Patti Furnò 709, 711, 713-715, 717-726, 732, 734- Fuschini Giuseppe, 341, 914-916, 939 738, 828, 840, 862, 863, 871, 872, Fusco Alfonso, 152 882, 932 Fusco Eugenio, 412 Franco Emanuele, 210 Fusco Francesco, 83 Franco Mario, 378 Franco Paolo, 17, 48, 61, 64, 66, 69, 100, 110, 116, 137, 142, 216, 237, 285, Gabrici Leo, 829 288, 289, 373, 374, 725 Gabrielli Menotti, 64 Franco Rosario, 329 Gabriotti Venanzio, 927, 939, 945, 959 Franco Salvatore, 358, 394, 399 Gaeta Stefano, 310 Franco Vitale Rosalia, v. Vitale Franco Gaetani, 433 Francone Domenico, 591 Gaetani Guglielmo, 951 Franzè Sante, 866 Gaetani Salvatore, 84, 89, 95, 100 Franzetti Attilio, 221 Gaffuri A., 930 Franzini Rina, 929 Gagliano Filippo, 474 Frascani Francesco, 334 Gagliano Rosario, 78, 219, 396, 411, 508, Frascatani C. Enrico, 254, 902, 949 529, 600, 602, 603 Fraschetti, 261, 262, 931 Gagliardi G., 923 Frassinesi Emilia, 154 Gaglio, 434 Fratelli Spoto, ditta, 159 Gaglio De Luca Saverio, 88 Fratelli Vincenzo, 388 Gaianus, pseud., 913 Fratta Claudio Augusto, 161, 237, 242, Galante Angiolo, 48 252, 445 Galanti Luigi, 811 Frazzetta Franco Nicolò, 34, 85 Galasso Gaspare, 310 988 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Galata Luigi, 260, 958 Gangi Lino Francesco Paolo, 486 Galati Scuderi Giuseppe, 356 Garagnani Ferdinando, 324 Galatola Crescenzio, 446, 466 Garay Juan Carlos, 892 Galbiati Benedetto, 772 Garbin Vincenzo, 866, 879 Galeati Pietro, 591 Gardo, 245 Galeazzi Umberto, 458 Garelli Irene, 935 Galella Raffaele, 260 Garelli Marotta Guido, 851, 894 Galeppi Tersilla, 927 Gargano Interlandi, 646 Galimberti Tancredi, 671 Gargiulo Raffaele, libreria, 23 Galizia Giosuè, 406 Garofalo Giuseppe, 215 Galla Tito, 231 Garofalo Salvatore, 131 Gallenga Romeo, 228 Garone Russo V., 943 Gallesia Pier Nicola, 870 Gaspare, 308 Galletto Bartolo, 256, 897 Gasparri Ottavio, 762, 765, 790 Galletto D., 927, 931 Gasparri Pietro, XI, XII,393,569,616, Gallimberti Umberto, 693, 696, 700-706, 617, 740, 742, 743, 757, 770, 782, 708-710, 717, 719, 721, 723, 727, 859, 860, 879, 918 731, 732, 863 Gasperini Silvio, 696 Gallina Francesco, 207, 208, 211, 410, 411 Gatti Arnaldo, 819 Gallina Vitale, 866 Gatti Filippo, 388 Gallo Emanuele, 53 Gatti Mario, 239, 883 Gallo Galatioto Giuseppe, 485 Gattini Giovanni, 879 Gallo Giuseppe, 348 Gatto Mariano, 171, 181 Gallo Luca, 728 Gattuso Ignazio, 353 Gallo Saverio, 399 Gaudioso Andrea, 386, 698 Gallucci Cesare, 716, 750, 785 Gaudioso Melfi Mario, 34, 77, 161, 308 Galluzzo Vito, 369 Gavazzeni G., 912 Galvagno Pietro, 183, 352, 524, 533, 556, Gay Francesco, 755 673 Gazzone Corrado, 157 Galvano Giovannina, 174 Gazzoni Arturo, 945 Galvano Scammacca Mario, 68, 78, 136, Gelsomino Gaetano, 156, 383 175, 181 Gemelli Agostino, XII, 193, 201, 569, 723, Gamba Giovanni, 404 756, 772, 792, 859, 930, 958 Gambardella Andrea e figli, ditta, 135 Gemina Maria, 49 Gambardella Pietro, 114 Gemmellaro Alfio, 682 Gambi G. e Amici G., ditta, 818 Genco Francesco, 65, 326 Gambi Giovanni, 232, 401 Genduso, 224 Gambigliani Zoccoli Giuseppe, 719, 724, Gennari Luciano, 866 738, 817 Gennuso Angelo, 396, 449, 450, 459, 463, Gambuzza Calogero, 47 464, 470, 471, 506, 539, 650, 651 Gandolfi Giuseppe, 206 Genocchi Giovanni, 12, 169, 255, 365, Gandolfo Giovanni, 64 567, 754, 921 Gandolfo Giuseppe, 231, 592 Genovese Luigi, 836 Gandolfo Vincenzo, 81, 99, 107, 373 Genovese Nicolò, 324 Gangarelli Salvatore, 137, 363, 365, 366, Gentile Giovanni, 940 407, 575, 601 Gentile Vincenzo, 472 Gangarelli Sante, 211, 224, 357, 391, 397, Gentili G., 955 400, 448, 449, 502, 544, 546, 547, Gentiloni Vincenzo Ottorino, 439, 458, 557, 559, 561, 563, 564, 566, 567, 459, 480, 541, 566, 743, 795, 796 571, 573-575, 583-585, 587, 594, 595, Genuardi di Molinazzo Giuseppe, 627 600, 601, 603, 608, 616, 627, 658, Genuardi Gaetano, 676 660, 665, 695, 766 Genuardi Gerlando Maria, 23, 93, 146 Indice dei nomi 989

Genuardi Giuseppe, 217, 222, 604, 627, Gianturco Emanuele, 137 837 Gianturco Mario, 869, 922 Genuardi Ignazio, 580, 625, 626, 861 Giaracà Enrico, 651 Genuardi Romolo, 412 Giardina Carmelo, 136 Gerace Vincenzo, 252, 910, 956 Giardina Correnti Francesco, 81 Geraci Luciano, 472, 684 Giardina Francesco Saverio, 494, 497 Gerardi Rosario, 159 Giardina Salvatore, 150 Gerbes Joseph, 884 Giavazzi Callisto, 698, 942 Gerbino, eredi, 8 Gibilisco Timoteo, 220, 336, 434 Gerbino Barletta Filippo, 74, 228, 231, Giganti Gallo Gaetano, 128, 130, 137, 287, 291, 296, 339, 360, 362, 398, 174, 315, 425 407, 414, 882 Giglio Deoma Vincenzo, 266 Gerbino Concetta, v. Sinatra Gerbino Giglio Giuseppina, 109 Gerbino De Francisci Vincenzo, 103 Giglio La Marca Giuseppe, 548 Gerbino Lattuca G., 151 Giglio Tommaso, 598 Gerbino Pietro, 331 Giglio Tramonte Giuseppe, 91, 92, 107, Gerbino Salvatore, 61, 98 109, 110, 113, 115, 118, 126, 131, Gerbino Saverio, IX, 5, 6, 19, 20, 23, 25- 144, 146, 148, 198, 223, 226, 313- 27, 31, 34, 36, 264 315, 317, 384, 385, 399, 416, 421- Gerbino Tommaso, 332 423, 429, 430, 438, 440, 441, 453, Gerevini Luigi, 161 454, 461, 470, 472, 475, 478-480, Gherardi del Testa Enrico, 206 484-490, 492, 493, 495-497, 499-502, Gherardi del Testa Teresa, 213 505-527, 529, 535-537, 539-544, 546, Ghezzi A., 955 549, 550, 553, 555-571, 573, 575, Ghezzi G., 297 577, 578, 581, 582, 586, 588-602, Ghigi Eutimio, 329 604-609, 616-618, 621, 622, 626-629, Ghirlanda e Mauri, editori, 267 659, 669, 690-692, 728, 780, 795-800, Ghizzoni Amedeo, 812 802, 803, 832, 852 Giacalone Pietro, 309 Giglio Tramonte Stefano, 582 Giacaloni Salvatore, 356, 520-521, 523, Giglio Vincenzo, 310 524, 529, 541, 544, 546, 547, 560, Gilardoni Annibale, 212, 227, 260, 714, 574, 578, 580, 590, 623, 695, 696 716, 848, 872, 881, 929 Giaccone Giovanni, 208 Gilè Vincenzo, 526, 536 Giachini D., 936 Gilles, 884 Giambelli Agostino, 247, 897 Ginsemi Luigi, 793 Giammillaro Francesco, 654 Gioco Salvatore, 315-317, 565, 571 Giampiccolo Erminio, 167, 334 Giolitti Giovanni, 671, 872, 894, 911 Giandinoto G., 701 Giordani Annibale, 323, 391 Gianesini Giacomo, 255, 899 Giordani Igino, XII, 258, 260, 890, 929, Gianformaggio Gaetano, 272 940, 942, 957, 960 Giangrande Giuseppe, 193, 349, 364, Giordani V., 48 370, 386, 588, 590, 591, 599, 600 Giordano Francesco, 309, 310 Giani Lamberto, 364 Giordano Vincenzo, 275 Giannattasio Nicola, 392 Giorgi Carlo, 746 Giannetti G., 102, 106 Giovagnoli Enrico, 879 Giannini Amedeo, 891 Giovanetti A., 948 Giannini Torquato, 158 Giovanni XXIII, X Giannitelli Lamberto, 252, 255, 366, 793, Giove Odoardo, 363 894, 914, 958, 960, 962 Gismondi Cesare, 21, 26 Giannotta Nicolò, 66, 120, 140 Giudice Antonino, 677 Giannotta Salvatore, 134 Giudice Antonio, 42 Giannotta Vincenzo, editore, 843 Giudice Enzo, 487, 732 990 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giudici Enrico, 79 Gozzi Giulio, 882 Giudici Giambattista, 358 Grabou Marcello, 866 Giuffrè Antonino, 669 Graf Alessio, 112 Giuffrè Diego Mario, 350 Gramatica Tenero Salvatore, 221 Giuffrè Lucrezia, 197, 198 Gramitto Innocenzo, 310 Giuffrida, 615 Grammatica Aqueci Mario, 53, 228, 342, Giuffrida Vincenzo, 819, 904, 908 344 Giuliani Ferdinando, 931 Grammatica Giuseppe, 58, 80, 102, 105 Giulio, 922 Granato Filippo, 11, 20, 21, 28, 30, 40, Giunta Criscione Serafino, 129, 137, 138, 57, 90, 108, 146-148, 168, 330 142, 226, 315, 345, 561, 563 Granato Francesco, 68 Giunta Filippo, 139, 144, 500 Granato Salvatore, 687 Giunta Francesco, 412 Grandi Achille, 245, 253, 750, 894, 939, Giunta Giovanni, 309 941, 962 Giurbino Giovanni, 402 Granone Liborio, 832 Giurdanella Fusci Giuseppe, 323 Grassi Gerbino G., 159, 184 Giuseppe, 241, 389, 922 Grassi Giuseppe, 302 Giusino, famiglia, 60 Grassi Leonardo, 222, 253, 364, 926 Giusti Ugo, 701, 707, 721, 878 Grassi Patanè Rosa, 676 Giusti Vettor, 845 Grassi Simon Pietro, 759 Giustiniani, famiglia, 88 Grassi Voces Giuseppe, 175, 501, 631, Giustiniani Andrea, 38, 49, 51, 67, 456, 632 639 Grasso Arcangelo, 631 Giustiniani Bandini Cristina, 751 Grasso Carlo Gregorio Mario, 865 Giustiniani Cristoforo, 67, 99, 117, 135, Grasso Giovanni, 340 137, 139 Grasso Maria Teresa, 134 Giustiniani Giovannina, 640 Grasso Vincenzo, 955 Giustiniani Giuseppe, 483 Gravano Francesco, 166, 459 Giustiniani Grazia, 167 Gravina Francesco, 30, 64, 75, 104, 162, Giustiniani Pizzino Giuseppina, 84, 106, 181, 184, 214, 319, 337, 341, 370, 139 378, 380, 399, 403, 406 Giustolisi Arcangelo, 352 Gravina Gaetano, 52 Giustolisi Gaetano, 189 Gravina Giuseppe, 169, 173, 194, 201, Gobetti Piero, XII, XIII, 244, 250, 962 296, 297, 370, 456, 597, 937 Godano Nicola, 220 Gravina La Rocca Salvatore, 75, 274 Gogala di Leesthal Olga, 785, 787 Gravina Michele, 158, 159, 170, 171, 241, Gombault Georges, 793 337 Gondi Augusto, 795 Gravina Paolo, 156 Gondi Maddalena, v. Patrizi Montoro Gravina Salvatore, 243 Gondi Graziadei Antonio, 670 Gordiani Antoine, 240, 925 Graziani G., 794 Gorgini Ottavio, 941 Graziano Angelo Giuseppe, 343 Gori Odoardo, 203 Graziano Giuseppe, 226 Goria G., 323 Graziano Luigi, 343 Gorini P., 217 Grazzini Guido, 753 Gorla Carlo, 11 Greco Benedetto, 87 Görtz Otto, 250 Greco Carmona Angelo, 310 Gotauro Sebastiano, 36 Greco Luigi, 505 Gotelli Francesco, 380 Greco Salvatore, 162, 327, 430, 457, 466, Gotelli Pietro Eugenio, 235, 952 476, 478 Gottardi Gaetano, 194, 280, 591 Greco Sebastiano, 347, 351, 353, 355, 367 Gottardi Vittorio, 280 Gregoraci Pier Nicola, 201 Indice dei nomi 991

Gremigni Gilla Vincenzo, 234 Gubernale Matilde, 214 Greppi Emanuele, 173, 183, 229, 321, Gueli, fratelli, 184 421, 422, 442, 466, 520, 693, 694, Gueli Calogero, 62, 118, 147, 394, 923 699, 702, 708, 719, 722, 724, 786, Gueli Salvatore, 9, 101, 116, 144, 347, 846, 883 374, 378, 401, 819 Gresele Pietro, 698 Guerra, suora, 262 Grifeo Dora, 219 Guerra Alberto, 931 Grifeo Giacomo, 14 Guerra Rosano Giuseppe, 16, 112, 113, Grifeo Giuseppe, 98, 169, 274, 275 119, 126, 148, 169, 177, 204, 243, Grilli Carlo Maria, 95, 101 382, 405, 863, 865, 872, 883, 888, 927 Grimaldi Albino, 541 Guerreri Angelo, 311 Grimaldi Giuseppe, 115 Guerreri Crocellà Vincenzina, v. Crocellà Grippo Pasquale, 562, 565, 571, 655, 664, Guerreri 700, 701, 704, 705, 710, 713, 716 Guerrero Antonino, 200 Grisafi Giuseppe, 366 Guerrieri Accardi Michele, 547, 555 Grita Giovanni, 79 Guerrieri Michele, 555 Gronchi Giovanni, XII, 246, 253, 257, Guggino Antonio, 310 874, 890, 897, 898, 902, 943, 952, Guggino Bracco del Vasto Giuseppe, 600 953, 962 Guggino Chiarelli del Vasto Giuseppe, Grosoli Pironi Giovanni Maria, 146, 149, 607, 618, 619, 622, 624 150, 172, 185, 186, 188, 190, 235, Guglia Francesco, 335 313-315, 366, 423, 424, 437-439, 445, Guglielmi Giorgio, 726 553, 556, 557, 560, 566, 569, 663, Guglielmini Carmelo, 44 743, 745, 748, 751-754, 771, 778, Guglielmo Francesco Antonio, 399 779, 790, 791, 796, 801, 823-825, Gui Vittorio, 200 851, 853, 889, 934 Guicciardini Francesco, 671 Grossi Gondi Augusto, 157, 417, 421, Guida Guido, 817 430, 437-439, 795, 812, 813 Guidi, 881 Grosso Giuseppe, 204, 400 Guidi Lorenzo, 232 Grotti Giovanni, 929, 930 Guidi Ugo, 234 Grugni Carlo, 150, 164, 169 Guidugli Giovanni, 275 Guadagno, 301 Gulì Caracciolo Eduardo, 145, 146 Guagnoli Giacomo, 309 Gulino Giambattista, 47, 60, 62, 78 Guanà Paolino, 316 Gulino Giuseppe, 27 Guardiani, 901 Gulino Nicolò, 153 Guardione Adolfo, 163, 167, 174, 190, Gulino Vincenzo, 178 326, 331 Gulisano Carmelo, 35, 44, 53, 56, 74, 89, Guardione Raimondo, 55, 112, 145, 158, 93-95, 116, 118, 125-127, 131, 141, 233, 312, 327, 328, 338, 398, 443, 199, 200, 324-326, 328, 352, 365, 552, 562, 825, 882 367, 417, 436, 459-464, 466, 467, Guarienti Ugo, 233, 947 473, 476, 481, 488, 490, 491, 493, Guariglia Arturo, 168 495, 499, 515, 548, 568, 572, 573, Guarini Emilio, 817 579, 580, 585, 599, 600, 616-618, Guarino, 890 620-622 Guarino Cesare, 309 Gulizia Francesco, 105 Guarino Pietro, 341, 346 Gurgo Oreste, 243 Guarino Salvatore, 309 Gurgone Michele, 339, 341 Guarnera Filippo, 21, 24, 25, 28, 31, 40, Gurrera, fratelli, 226 55, 57, 58, 61, 69, 72, 99, 105, 121, Gurrera Angelo, 52, 61, 84, 116, 125-127, 143 131, 134, 145, 312, 316, 318, 323, Guarniera Antonino, 125, 452 328, 357, 415, 416, 419-421, 423-425, Guastaferro Pasquale, 471, 486 427, 429, 430, 432, 434, 436, 437, 992 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

440-442, 450, 456-465, 469, 471-475, 335, 341, 343, 365, 375, 419, 420, 477, 482, 484, 486, 490-492, 504, 427, 428, 430, 431, 438, 443-445, 510, 514-521, 530, 533, 534, 539, 477, 529, 530, 548, 552, 553, 558, 541-547, 553-555, 569, 571 562, 563, 565, 569, 570, 572-577, Gusmini Giorgio, 780, 936 579-584, 586, 593, 595-602, 604-610, Guttilla Crescenzio, 309 612-617, 621, 629, 633, 647, 682, Guttilla Mario, 339 756, 938 Guzzanti Corrado, 632 Iatrini Francesco, 34, 36, 37, 41, 49, 50, 56-58, 60, 68-70, 72-75, 80, 83, 84, 89, 98, 99, 114, 123, 124, 137, 549, Harris H. Wilson, 952 564, 613, 616, 617 Harwath S., 931 Iavica Giuseppe, 163 Hausmann Giuseppina, 395 Iemma, 336 Heckscher Samuel, 88, 107 Ierone Francesco, 333 Hertzog Rudolf, ditta, 884 Iezzi Antonio, 88 Ignazio, 309 Ignesti Arturo, 261, 358, 364, 365, 367, Iachetta Aquilina, 926 376 Iachetta Giovanni, 902, 950 Illuminati, 863 Iacini Stefano, XII, 229, 893, 896, 941, 952 Imbergamo Felice, 348 Iacona Della Motta Lucio, 183 Immordini Ignazio, 90, 144, 312 Iacona Della Motta Marco, 183 Imperiali Corsi Maria, 816, 869 Iacona Della Motta Maristella, 183 Imperiali Giovanni, 869, 898 Iacona Della Motta Salvatore, 183 Incarbone Carlo, 187, 191, 347, 348 Iacona Della Motta Camastra Ida, 69, 186 Incarbone Margherita, 369, 371 Iacona Della Motta Camastra Nicolò, 69, Incarbone Pier Francesco, 278 167, 183, 185, 186, 189, 400, 402, 403 Incarbone Rosario, 332 Iacona di Castellana Giuseppe, 164, 165, Incardona Digaetano P., 144, 145, 314 169 Incisa Chigi Eleonora, 944 Iacona di Castellana Nicolò, 165 Incorvaja Raimondo Maria, 42, 98 Iacona S., 173 Indrio, 474 Iacona Umberto, 219 Ingala Giuseppe, 212, 410 Iacuzio Paolo, 381 Ingami Luigi, 652 Iannelli Giuseppe, 110, 114, 115, 121, Inglese, 310 123, 126, 127, 129, 136, 137, 139- Ingo Teodoro, 14, 203, 275, 375, 390, 883 143, 148, 172, 195, 198, 199, 277, Ingrassia Gesualdo, 58 397, 417-420, 424, 430, 435, 441, Ingrassia Rosario, 494, 577 480, 492, 498, 499, 506, 510, 512, Inguaggiato Francesco, 413 514, 555, 557, 585-587, 592-594, 599, Inguaggiato Gaetano, 179 600, 603, 604, 607, 622-625, 661, Interguglielmi Quadrio Antonio, 338 692, 800, 832, 833, 843, 888, 919, 921 Interlandi Crescimanno Salvatore, 53, Ianni Ettore, 670 137, 320 Ianni Gaetano, 523, 524, 526 Interlandi Giuseppe, 341 Ianni Giuseppe, 393, 400, 402 Interlandi Ignazio, 348 Ianni Ugo, 785 Interlandi Taccia Filippo, 8, 14, 21, 22, Iannini Giovanni, 243, 248, 894 24, 25, 27, 28, 30, 31, 33, 34, 37, 45, Iannuzzi Antonio, 258 46, 52-54, 57, 60-65, 67-69, 72, 75, Iatrini Alfio, 26, 42, 44, 45, 49, 60-61, 65, 92, 96, 100, 136, 163, 181, 228, 232, 86, 91, 96, 104, 107-110, 113, 130, 264, 349, 354, 361, 372, 404, 405, 132, 134-136, 138, 139, 141, 143, 549, 948 146, 147, 155, 161, 162, 165, 188- Intreccialagli Antonio Augusto, 436, 437, 190, 194, 195, 225, 262, 325-329, 526, 527, 535, 540, 541, 544, 648 Indice dei nomi 993

Introna Michele, 738 Lamantia, 247 Invincibile Giuseppe, 352 Lamonica Giuseppe, 27, 88, 98, 121, 125, Invrea Francesco, 102 126, 128, 130, 138, 142, 308, 310, Inzalaco, 923 313, 314, 677 Iommi Settimio, 819 Lancellotti Arturo, 817 Ioppoli G., 367 Lando Filippo, 355 Iori Curzio, 761 Landolina G., 164 Iorio, 927 Landolina Luigi, 461, 511, 630 Irone Milazzo Giuseppe, 125, 127, 132 Landolina Recondi Clotilde, 407 Iudica Giuseppe, 76 Landolina Salvatore, 330 Ius Antonio, 924 Landucci, 879 Langelo Luigi, 309 Lanza Antonino, 395 Jmmelen, 884 Lanza Barletta Salvatore, 214 Jørgensen Giovanni, 777 Lanza Giuseppe, 87 Jukonu, 927 Lanza Nicolò, 184, 465, 475, 637, 640, 673 Lanza Salvatore, 366 Lanza Tommaso, 212 Kahn Otto, 946 Lanzerotti Emanuele, 247, 254, 257, 742, Kenda, 231 743, 866 Kim, pseud., 845 Lanzi Achille, 702 Klaren Ugo, 115, 117, 119, 124 Lapaglia Rosario, 125, 129, 469, 485, 492 Klivara Carlo, 730 Lapaglia Sveglia Calogero, 138, 141, 429, Kruch Ada, 811, 812 431, 637, 643, 645, 654, 660, 661, 665, 759 Lapisa Salvatore, 333 Labriola Arturo, 305, 874 Lapone Stefano, 528 Lacaita Pietro, 80, 133, 325, 326 La Porta Carmelo, 181, 434 La Cara Bonanno Pierina, v. Bonanno La La Porta Francesco, 21, 31, 130, 332, 402, Cara 407, 409, 410 La Cara Mario, 63, 70, 89, 190, 199, 202, Laporta Gesualdo, 511 210, 384, 387, 402, 404, 448, 519, 522- La Porta Parlati Rosalia, v. Parlati La 524, 526, 527, 533, 534, 537, 539-542, Porta 545, 552, 566, 567, 571-574, 580, 583, La Porta Salvatore, 195, 206, 220, 351, 596, 610, 611, 613, 618, 732, 800 358 La Corte Salvatore, 489 La Porta Teresa, 666-669, 882, 889 La Creta Vincenzo, 341 Lardon Eugenio, 809 La Delfa, 537 La Rizza Cesare, 541, 544 La Ferla Carmelo, 375, 376 La Rizza Giuseppe, 819 Lafuria Rosario, 523, 528 La Rocca, 127, 311 Lagumina Bartolomeo, 533 La Rosa, 5 Lala Anzon Antonino, 230, 560 La Rosa Azzolina A. Maria, v. Azzolina La Lalia Paternostro Enrico, 409-411 Rosa La Licata Giuseppe, 107, 133, 316 La Rosa De Cristofaro Gaetano, 355 Lalla Giacomo, 31 La Rosa Gasparantonio, 180 La Loggia Enrico, 904, 908 La Rosa (La Rosa Patti) Gesualdo, 54, 64, Lalomia Sillitti Gaetano, 940 67, 69, 141, 175, 180, 184, 189, 191, La Lumia Bordonaro Ignazio, 251 193, 211, 231, 234, 235, 238, 253, Lamagna Angelo, 66, 81, 82, 102, 106- 266, 277, 283, 285, 286, 293, 294, 108, 111, 115, 116, 144, 168 297-304, 334, 345, 346, 354, 361, Lamagna Antonio, 32, 33, 66, 80, 82, 83, 366, 374-377, 414, 868, 880, 888, 100, 101, 391, 397, 603, 608-611, 613 893, 957 994 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

La Rosa Giacomo, 29, 108, 118 Leo Vincenzo, 487 La Rosa Leonardi Francesco, 211, 683, Leonardi Alfonso, 467 684 Leonardi di Villacortese Nicolò, 713 La Rosa Luigi, 153, 177, 188, 190, 233, Leonardi Francesco, 682 245, 247, 248, 344, 521, 878, 879, Leonardi Gaetano, 810 887, 894, 895, 897-901, 914, 944, Leonardi Rosi Salvatore, 167, 324, 366, 951, 957-960 381 La Rosa Mura Maria, 349, 360, 411 Leoncavallo Ruggero, 756 La Rosa Nicolò, 215, 354, 376 Leone Calogero, 504 La Rosa Pampallona Francesca, v. Leone Nicola, 17, 146, 153, 165, 331 Pampallona La Rosa Leone Rosario, 168 La Rosa Patti Emanuele, 344 Leone Salvatore, 184 La Rosa Salvatore, 162, 317, 318, 342 Leone XIII, XI, 6, 75, 265, 267, 268, 313, La Scala Pio, 150, 155 754 La Scola Marco, 636 Leonori Aristides, 45 La Spina Antonio, 341 Leotta Mariano, 679 La Spina Gioacchino, 32, 37, 42 Leotta Nicola, 192 Laspro Valerio, 446 Lepanto Boldrini Paolo, 931 Lateano Domenico Antonio, 266 Lepri Carlo, 829, 839, 842 Launitz Igor, 263 Lerra Pietro, 888 Laureanti Giacomo, 223, 244 Lesallier F., 913 Laureti Arcangelo, 427 Lesen Guido, 337 Lauria Salvatore, 81, 221, 342 Levi Ettore, 888 Lauricella Antonino, 35 Lia Antonio, 826 Lauricella Beniamino, 465, 485, 488, 508, Liberti Vincenzo, 524, 525 581 Libertini Concetta, 14, 178, 532 Lauricella Giovanni, 137, 148 Libertini Di Pietro Virginia, v. Di Pietro Lauricella Giuseppe, 728 Libertini La Vaccara Gaetano, 434 Libertini Gaspare, 106 La Vaccara Giuseppe, 434, 447, 448, 657 Libertini Gesualdo, 13, 58, 60, 67, 104, Lavagna Luigi, 227 109, 110, 112, 133, 136, 139, 158- La Vecchia Giuseppe, 363, 365 161, 164, 165, 167, 170, 172, 176, La Verde Angelo, 202, 205-207, 211-213, 178, 185, 189-191, 196, 197, 210, 405, 414 223, 246, 274, 337, 341, 342, 345- La Via Francesco, 550 348, 355, 397, 408, 423, 445, 505, La Vozza Gaetano, 41 507, 520, 531-533, 552, 557, 562, La Zara Angelo, 545 565, 568, 569, 591, 629, 630, 651, Lazo, 896 861, 869, 878, 903, 959 Lazzara Angelo, 378 Libertini Giacomo, 181 Lazzarini Renato, 958 Libertini Gravina di San Marco Lazzaro Felice, 901 Giuseppe, 161, 238 Leale Giambattista, 396, 397 Libertini Gravina di San Marco Pasquale, Leanza Antonino, 433, 524, 528-530, 533, 137, 148, 255, 296, 306, 507-509, 534 539, 867, 890 Leineweber, ditta, 884 Licalsi, 310 Lello Enrico Maria, 154, 164 Licardi Luigi, 728 Le Maire Giuseppina, 202, 774, 841, 842 Licastro Massimiliano, 157 Lemire Jules, 722 Licata Calogero, 369, 415, 445 Le Moli Giuseppe, 219 Licata Franco Grazia, 329 Le Monnier, editore, 657 Licata Nicolò, 49, 50, 52, 54, 61, 64, 65, Lentini Giovanni, 553, 555 70, 75, 77, 79, 84, 89, 94, 96, 98, 101, Lentini Motta Giuseppe, 418, 421 107-109, 112, 118, 128, 136, 143, Indice dei nomi 995

148, 226, 310, 312, 314, 316, 418, Lojacono Natale, 260, 950, 955 419, 429, 431, 433, 438, 440, 451, Lojacono Nino, 324 491, 493, 510, 554, 556, 593, 594, Lombardi Antonio, 83 599-602, 610, 611, 626, 662 Lombardi Mario, 257, 952 Licciardi Carmelo, 33, 34, 41, 50, 61-65, Lombardo, 223 70, 71, 96, 103, 120 Lombardo Angelo, 42, 69, 378 Licciardi Salvatore, 311 Lombardo Leonardo, 401 Licciardi Vincenzo, 454 Lombardo Radice Giuseppe, 336, 685, Licitri Alfonso, 392 941 Licitri Giovanni Maria, 169, 225, 393, Lombardo Vincenzo Giuseppe, 35, 36, 444, 459-461, 471, 472, 474, 490, 45, 49, 51, 60, 115, 124 491, 496, 508, 510-514, 521, 540, Lomonaco Giuseppe, 105, 147, 324, 424, 541, 549-552, 554, 566, 567, 569, 446, 520-522, 525, 526, 528, 534, 570, 577, 578, 585, 593, 605, 607, 536, 537, 539, 540, 545, 583, 641-643 608, 612, 642, 647, 652, 653, 851 Longinotti Giovanni Maria, XII, 152, 196- Licitri Pasquale, 649 198, 207, 216, 222, 223, 246, 399, Li Destri Antonino, 11, 70, 78, 108, 155, 413, 580, 582, 612, 618, 655, 663, 174, 308, 320, 329, 339, 494, 561, 664, 671, 746, 750, 756, 758-760, 562, 681 762, 763, 765, 772, 778, 790, 794, Ligio Carolina, 239 795, 798, 799, 801, 808, 815, 824, Ligotti Benedetto, 656 853, 856, 857, 860, 861, 869, 881, Liguori Giovanni, 828 898, 934, 936, 938, 942, 956 Lima Luigi Filippo, 311 Longo, 625 Limoli Ignazio, 549 Longo Bartolo, X, 20, 42, 50, 65, 68 Liofera Nicola, 324 Longo Francesco, 343, 391, 393, 396 Lione Francesco, 20 Longo Giglio Giovanni, 174, 207, 210, Li Pira Santi, 383, 403, 487, 491, 498, 213, 214, 333, 340, 405, 406, 411, 524, 525, 527, 529 413, 493, 494, 508, 620, 624 Lisi Mirabello Gino, 220, 233 Longo (Leonardi) Giuseppe, 254, 255, Lisi Pietro, 255, 460, 558, 561 405 Lisi Sferra Ignazia, v. Sferra Lisi Ignazia Longo Teresa, 647 Lissera Accolito Nicola, 130 Longo Vito, 329 Lissia Pietro, 251 Longoni Mario, 262, 929 Lizzio Angelo, 477 Loperto Salvatore, 309 Lizzio Giovanni, 155, 352 Lo Piano Agostino, 904, 908 Lo Basso Gesualdo, 194 Lopiano Michel, 961 Lo Bello Francesco, 309 Loporto Nicolò, 309 Lo Carmine Alessandro Marianna, v. Lo Presti Felice, 312 Alessandro Lo Carmine Lo Re Giuseppe, 349 Lo Carmine (Amore) Carmelo, 52, 64, 67, Lo Re M. 349 78, 84, 91, 93, 108, 113, 124, 138, Lo Re Nicolò, 61 163, 193, 204, 219, 238, 320, 381, Lorecchio Bernardo, 731, 823 405, 414 Lorenzini Liberio, 415 Lo Carmine Ciancio Cristina, 332 Lorenzoni Lorenzo, 101 Locarmine Giovanni, 335, 340, 357 Lori Alfredo, 944 Lo Cascio Giuseppe, 122, 127, 155, 162, Loscarso Carmelo, 57, 308 163, 166, 312, 438 Losciuto Giovanni, 20, 22, 24, 35, 56, 60, Locatelli Giuseppe, 897 64, 68, 72, 338 Lodico Giuseppe, 309 Lotti Riccardo, 258, 896 Lodrini A., 851 Loucheur Luis, 883 Logiudice Emanuele, 202 Lovatelli Gabrielli Rosalia, 215 Lojacono Luigi, 834, 835 Lovera di Castiglione Carlo, 876 996 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Lo Vetere Filippo, 53-55, 57, 58, 61, 404, Maggiore Lorenza, 346 450, 605 Magi Nazareno, 338 Lo Vetere Luigi, 346, 363 Maglione Pasquale, 913 Lualdi Alessandro, 559, 560, 600, 604, Magni Ettore, 810 774 Magni Maria, 29, 30 Lualdi Riccardo, 191, 197 Magno Concetta, 658 Lubin David, 836 Magno Giacomo, 340, 474 Lucangeli Giovanni, 250, 945 Magno Giuseppe, 227 Lucarelli, v. Bosco Lucarelli Magri E., 77-80, 95 Lucca Piero (Pietro), 220, 696, 697, 700- Magrì Giovanni, 388 702, 704-710, 714-716, 719-721, 725, Maiale Franca, 224 728, 730, 731, 733-735, 737, 738 Maida Giandomenico, 316 Lucchese Paolino, 530, 533, 536, 537 Maida Giuseppe, 310, 316 Luchetti Domenico, 262 Mailler Francesco, 168 Luciano G.B., 549 Maimone Marchese Tommaso, 141 Lucidi Guglielmo, 214, 556 Maimone Tommaso, 530 Luglianni N., 355 Majorana Angelo, 151, 329 Lugobuci Timoteo, 218 Majorana Fidenzio, 169, 391, 631, 632 Lumaca Alessio, 696 Majorana Gaetano, 353, 635, 704, 708 Lumia Giovanni, 433, 486 Majorana Giuseppe, 420 Luna Riccardo, 914 Maira Girolamo, 309, 435 Lupi Arcangelo, 104 Malacarne A., 256, 897, 900 Lussareschi L., 151 Malannino Gaetano, 221, 372, 402, 404, Lutri Adelaide, 196 407, 684 Luzzatti Luigi, 254, 805, 810, 824, 840, Malannino Giuseppe, 347 892, 911 Malannino Nicolò, 137 Luzzatto Giorgio, 398 Malannino Salvatore, 87, 414 Luzzi Enrico, 862 Malaponte Giuseppe, 337 Mallia Giuseppe, 311 Mallino Josè, 891 Macaluso Silvestro, 310, 312 Maltese, 238 Macauda Vincenzo, 184 Maltese Emanuele, 242 Maccarione Pietro, 216, 372, 481, 484, Maltese Ferdinando, 174 490, 503, 516 Maltese P., 269, 418, 419 Maccaroni Lucidio, 540 Malvezzi Guendalina, 759, 784 Macchiarella Salvatore, 311 Mamandola E., 868, 869 Maccono Ferdinando, 235 Mameli Goffredo, 756 Macudo D., 841 Mami Giuseppe, 324 Maddalena Leonzio, 908 Mammana Bua Gaetano, 451, 452 Madreselva Medoro, 246 Mammana Giuseppe, 460 Maffei Nicola, 402 Mammana Rosario, 266 Maffeis Antonio, 442, 698, 700 Mammana Testai Antonino, 492 Maffi Fabrizio, 297 Manca Giuseppe, 817 Maffi Pietro, 794, 862 Mancinelli Luigi, 197 Magaldi, 836 Mancini Giovanni, 220 Magaudda Giuseppe, 224 Mancini Orazio, 247 Maggio Giuseppe, 142, 308, 521 Mancini Raffaele, 851 Maggiordomo Giovanni Maria, 257 Mancuso Domenico, 309 Maggiore Antonio, 180, 199 Mancuso Giovanni, 309 Maggiore Domenico, 389, 787 Manduca Salvatore, 558 Maggiore Enrico, 292, 378 Manera G., 166 Maggiore Giuseppe, 137, 333 Manes Carlo, 720 Indice dei nomi 997

Mangani Camilli Emilio, 42 Marchiori Arrigo, 840 Mangano Giuseppe, 235 Marchisio Carlo Felice, 813 Mangano Pietro G., 260, 413 Marchisone Giuseppe, 209, 556, 557, Mangano Vincenzo, XII, 49, 54, 62, 64, 766, 800, 806 84-86, 90, 93, 94, 96, 101, 103, 104, Marci Michele, 309 106, 109, 113, 116, 118, 120, 122, Marcucci Armando, 795 123, 133, 145, 234, 254, 256, 299, Marenco Giovanni, 71 405, 429, 430, 432, 454, 470, 497, Margani Giuseppe, 167, 171, 173, 176, 553, 555, 561, 587, 605, 612, 620, 416, 418, 423, 446, 473-475, 485, 760, 761, 774, 786, 787, 806, 814, 489, 493, 494, 559 815, 829, 834, 836, 839, 842, 852 Margera Antonio, 35 Mangiapane Vito, 42, 51, 52, 559 Margotti Giuseppe, 856, 951 Mangini G., 565 Mari Pio, 841 Mangini Luigi, 198, 396, 397, 695, 716, Marianucci David, 399 717, 752, 764, 787, 801 Marietti Pietro, 20 Mangini Vitale, 181 Marini C., 887 Mangione Giuseppe, 434, 487, 547 Marini Giovanni, 258 Manicazzi Salvatore, 311 Marini Pietro, 365 Maniscalco Clorinda, 643 Marini Salvatore, 332 Manmano Nicola, 832 Marini Vittorio, 607, 626, 627 Manni Vienna Caterina, 118 Marino Antonio, 332, 800 Manni Vincenzo, 377 Marino Azzolina Concetta, 48, 68, 69, 76, Mannino Giuseppe, 435, 452, 476, 489, 78, 80, 81, 90, 91, 99 498 Marino Domenico, 184 Mannuzzo Giuseppe Antonio, 90, 102, Marino Gaetana, 350 119, 122, 125, 143, 144 Marino Gaetano, 213, 837 Manoli Luigi, 206, 209 Marino Giacomo, 15, 212 Mansur Arvad A., 919, 940 Marino Giuseppe, 111, 311, 435, 526, Mantica Alessandro Gaetana, 100, 160, 586, 587, 590, 733 162, 181, 186, 330, 332-334 Marino Ignazietta, 214 Mantica I., 330, 331 Marino Luigi, 78 Mantovani Ida, 414 Marino Matteo, 370 Manuele Giuseppe, 102 Marino Salvatore, 213 Manunta Martinez Giuseppe, 232 Mario C., 958 Manzoni Alessandro, 894 Mariotti Giovanni, 151, 421, 442, 695, 699 Marano Angelo, 402 Marnò Giuseppe, 172, 173 Marano Corrado, 39, 64, 66 Marotta Rocco, 98 Marano Luigi, 895 Marozzi Antonio, 913 Maraventano Carmelo, 98, 485 Marra Odoardo, 197 Maravigna Viola Pietro, 638, 660, 661, Marraro Giuseppe, 137 663, 677, 684, 686 Marsala-Bonetti G., 429 Marazzani Luigi, 154, 203, 388, 782 Marsengo-Bastia Ignazio, 189 Marcellini Arnaldo, 713 Martelli Alfredo F., 673 Marchesani Ulrico, 183 Martelli V., 879 Marchese Arduino Giulio, 469, 526, 532, Martinelli Abbondio, 205, 737 541, 543, 545 Martines Amilcare, 416, 417, 420, 577, Marchese Gaetano, 228 800 Marchesi, v. Farri e Marchesi Martines M., 420 Marchetti Ferrante Giulio, 239, 892 Martini Bianca, 171 Marchi Giulio, 949 Martini Fausto Maria, 912 Marchica Giuseppe, 310 Martini Mario Augusto, 246, 259, 770, Marchini Francesco, 948 887, 921, 947 998 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Martini Teresa, 377 497, 498, 502-504, 510, 516-519, 548, Martire Egilberto, 171, 578, 703, 706, 559, 560, 585, 868 746, 747, 938 Mauro Magrì Salvatore, 331 Martorana Concetta, 347 Mauro Mariano, 672 Martorana Michele, 309, 312, 535, 536, Mauro Placido M., 558 541 Mauro Silo, pseud., 265 Martorana Russo Angelina, 637, 641, 643, Mayo Carlo, 163, 165, 887, 888 645, 646 Mazza Alberto, 237, 259, 930 Martucci Aminta, 209 Mazzagalli Francesco, 643 Martucci Clavica Giuseppe, 382, 383. Mazzaglia Greco Antonino, 675 Marucchi Filippo Fausto, 43, 77, 79, 85, Mazzarello Maria Domenica, 235 787, 863 Mazzarese Rocco, 161 Masaracchio Vittorio Emanuele, 157, 330 Mazzarino Antonio, 395 Mascerà Rosario, 352 Mazzarino Giuseppe, 305, 379, 398, 400, Masolino Corrado, 326 401 Masoni, 371 Mazzarino Salvatore, 386 Massa Eugenio, 232 Mazzetti Marianna, 654, 656, 661, 662, Massari Luigi, 688 667 Massari Marco Aurelio, 683, 688 Mazzi Alberto, 953 Massimino, 279 Mazzi Luigi, 131 Mastelloni di Salza Nicola, 767, 809, 837 Mazzoleni Pasquinelli Rina, v. Pasquinelli Mastino Antonio, 261 Mazzoleni Mastinu Antonio, 890 Mazzoleni Pawlin Guido, 721, 723 Mastro Filippo Pippo Deto, 960 Mazzoni Lorenzo, 535, 540, 541 Mastrosimone Alfonso, 309 Mazzotti, 950 Mastruzzo Felice, 201 Mazzucco Umberto, 254, 534, 545, 546, Matarese Giuseppe, 319 880, 896, 901 Mattaliano Salvatore, 309 Mazzullo Francesco, 512 Mattana Felice, 635, 660, 666 Meda Carlo, 780 Mattei Gentili Paolo, XII, 76, 81, 82, 88, Meda Filippo, XI, 8, 82, 125, 126, 157, 95, 103, 105, 161, 268, 328, 439, 740, 163, 194, 198, 199, 206, 209-212, 745, 760, 764, 771-773, 776, 823, 214, 216, 232, 246, 276, 279, 282, 825, 893, 933 315, 359, 360, 364, 365, 367, 369- Matteucci R., 808 382, 384-388, 391-396, 400, 401, 407, Mattia Salvatore, 221 410, 412, 413, 415, 418, 421, 442, Mattias Gaetano, 360, 369 459, 463, 464, 484, 505, 510, 514, Mattias Gerbino Francesco, 137, 142, 553, 554, 576-578, 591, 603, 638, 146, 331 658, 660, 662-665, 668, 669, 694-696, Mattioli Giuseppe, 168 701, 702, 704, 707, 708, 716-719, Mattioli Ippolito, 820 721-724, 726-728, 730-732, 734, 736- Maturi Egidio, 868 738, 742, 743, 757-761, 765-767, 770, Maugeri Giovanni, 226, 426, 475 772, 776-778, 780, 783, 786, 788, Maura P., 231 793, 797-799, 804, 805, 807-809, 812, Mauri, v. Ghirlanda e Mauri 815, 822, 824-828, 849, 853, 854, Mauri Angelo, XII, 18, 125, 126, 128-133, 857, 858, 860-863, 865, 889, 890, 135, 138, 143, 144, 160, 191, 213, 925, 932, 933, 936, 939, 942, 944 247, 426, 458, 490, 513, 612, 726, Medici Antonino, 412 758, 797, 852, 898, 924, 932, 955, 956 Medici Francesco, 402, 412 Mauri Enrico, 790, 933, 934 Medici Guido, 485 Mauri Raffaele, 866, 946 Medolago Albani Stanislao, 141, 150, Maurice E., 787 152, 327, 328, 740-742 Maurigi Giuseppe, 337, 479, 484, 490, Medri Antonio, 759 Indice dei nomi 999

Meizlich Giovanni Battista, 889 Mezzanotte Gaetano, 811 Melandri P., 182, 823 Miano Domenica, 340 Melia Carmelo, 376 Micalizi Felice, 311 Melia Primo, 376 Miceli, 362 Melilli Raffaele, 98 Miceli Alfonso, 339 Melis, 948 Miceli Giuseppe, 338-340 Mellini Maria Anna, 211, 300 Miceli Piccardi Francesco, 961 Melloni Luigi, 193 Micelli Pasquale, 961 Melodia Giovanni, 649 Michele, 45 Melzi D’Eril Giulia, 783 Michele G., 92 Memma Vincenzo, 758, 759 “Michele il Cristiano”, 948 Mendini G., 294 Micheli Giuseppe, X, 37, 65, 82, 101, 103, Mendola Luigi, 208, 211, 300, 305, 883 112, 194, 230, 325, 367, 463, 464, Mendola Nicolò, 85 556, 557, 562, 568, 604, 637-645, Mengolini Saliy Foschi Elisa, v. Foschi 647, 648, 650, 652, 655, 656, 658- Mengolini Saliy 661, 664, 667-669, 715, 797, 861, Mennini, 896 862, 871, 872, 879, 889, 933, 936, 937 Mentasti Virginia, 331 Michelini Ernesto, 152 Mentesana Silvia, 228 Michelini Tocci, 935 Meomartini Pasquale, 381 Michieletto Attilio, 252 Mercalli Gaetano, 329 Mietta, 758 Mercier Desiré Joseph, 749 Miglioli Guido, 324, 327, 695, 713-715, Merendini Antonino, 370 758, 762, 780, 782, 946 Meriano Francesco, 864 Migliore, 324 Merizzi Giovanni, 238 Migliore Carlo, 720 Merlin Umberto, XII, 205, 244, 248, 403, Migliore Fedele, 956 556-558, 560, 561, 563, 806, 924, Migliore Natale, 636 941, 955 Migliori Giambattista, XII, 245, 248, 250, Merlini G.B., 867 262, 895, 928, 941, 950, 954, 956 Merloni Giovanni, 693, 695 Mikròs, 786 Mesini Giovanni, 194, 771 Milana Antonino, 684 Messa Rebaudi Anna, 787 Milana Giovanni, 182, 427 Messina, 181, 278 Milani Fulvio, 364, 881, 887 Messina Angelo, 223, 336, 344, 364, 426, Milano Agesilao, 93 427, 468, 470, 474, 476, 477, 480, Milano Domenico, 93 495, 496, 504-506, 529, 538, 555, Milazzo Arturo, 64 557, 565, 573, 579, 585 Milazzo Crescimanno Giuseppe, 868 Messina Antonino, 344 Milazzo Crescimanno Silvio, 17, 178 Messina Bartolomeo, 173, 334, 335, 342, Milazzo Floresta Salvatore, 256 658 Milazzo Francesco, 366 Messina Carmelo, 318, 340, 526, 527, Milazzo Franco, 237 533, 534, 546 Milazzo Giacomo, 162, 209, 381, 532 Messina Francesco, 683 Milazzo Giuseppe, 212, 381 Messina Giuseppe, 205, 208, 384, 387, Milazzo Mario, 16, 69, 85, 104, 108, 110, 571, 575 148, 150, 151, 158, 322, 426 Messina Lazzara Angelo, 690 Milazzo Niccolò, 868 Messina Salvatore, 29, 32, 34, 37, 47, 70, Milazzo Salvatore, 348 101, 116, 127, 178, 308 Miliani Giambattista, 203, 294, 296, 608, Messina Saverio, 205, 208, 209, 374, 408 738, 777, 786, 794, 831, 840, 842, Messina V., 409 868, 932 Messineo Enrico, 409 Militello Giuseppe, 311 Meucci Cesare, 764 Militello Vincenzo, 309 1000 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Milito Michelangelo, 98, 108 Molinari Carmelo, 260, 959 Milone Angelo, 336 Molteni Ambrogio, 555, 556 Milone Failla Giovanni, 33 Molteni Enrico, 958 Milone Raffaele, 46 Molteni Giuseppe, 71, 151 Milone Tito Amnio, 861 Moltisanti Antonino, 97 Minacapelli Calogero, 124, 138, 140, 141, Monaco Francesco, 405 146, 269, 312, 340, 416, 472, 487, Monaco Nicola, 711 488, 506, 622 Monassi Leo C., 187 Minacapelli Giuseppe, 174, 175 Mondada Giovanni Battista, 126, 135, Minardi Andrea, 85 341, 462 Mineo Antonino, 337 Mondini Agostino Luigi, 251, 444, 924, Mineo Giaquinta Luigi, 132 940, 941, 953, 955 Mineo Giuseppe, 173 Mondini Settimo, 400 Mineo Iannì Mario, 22, 23, 26, 38, 41, Monelli Orazio, 117, 151, 371 160, 240 Mongelli Vincenzo, 506, 507 Mineo Raffaele, 45, 125, 131 Monreale Francesco, 120, 311 Minervini Gennaro, 13, 14, 158, 165, 496, Monsurrò Luigi, 717, 718 557 Montalbano Francesco, 310 Minghetti Marco, 885 Montalto Angelo, 374 Minguzzi Giovanni, 689, 743 Montalto Annina, 218, 219 Minimus, pseud., 821 Montalto Antonio, 92 Minneci, 277 Montalto Calogero, 539, 542, 544-548, Minnella Gioacchino, 544, 553 551-554, 556, 565, 571, 648, 694 Minnelli Giuseppe, 88, 325, 447 Montalto Giuseppe, 571 Minocchi Salvatore, 101, 108 Montanaro Giuseppe, 353, 354 Minore Luigi, 556, 557 Montando Giacoma, 209 Minoretti Carlo Dalmazio, 73 Montauto Giorgio, 379 Minozzi Giovanni, 237, 577, 579 Montemagno, 181, 184, 217, 225, 275, Minutoli Carlo, 813 277, 281, 282, 284-300, 302-305, 499, Mirabella Salvatore, 34 674, 675, 703, 718 Miraglia Alfonso, 206 Montemagno, fratelli, 369 Miranda Luigi, 881, 910 Montemagno Aliotta Giuseppe, 9, 13-15, Mirone A., 188 22, 23, 25, 35, 36, 38, 40, 41, 54, 56, Mirone Ferdinando, 413 58, 71, 73, 75, 76, 82-84, 89, 90, 92, Misciattelli Pietro, 910 93, 97, 105, 109, 111, 114, 118-120, Missale Giuseppe, 26, 57, 66, 340, 350, 127, 136, 140, 142, 152, 162, 164, 356 166, 168, 176, 177, 180-185, 187-192, Missale Salvatore, 33, 343 195-198, 204, 207, 217, 220, 223, Missale Vitale Salvatore, 146 225, 229-231, 234, 236, 243, 244, Missiroli Mario, XII, 855, 940 257, 264, 272, 273, 275, 277-286, Misuraca Giuseppe, 225 289-295, 298, 299, 301-307, 331, 332, Mitoldi Gaspare, 53 334, 336, 344, 345, 348, 349, 351, Mittiga Agostino, 170, 235, 339, 515, 516, 355, 357, 358, 362, 365, 379, 384, 824, 869, 943, 946 388, 390-392, 394, 396, 398, 405, Mocciaro Francesco, 420 407, 409, 411, 529, 550, 552, 577, Modica Guido, 488 578, 584, 594, 619, 832, 859, 860, Modica Salvatore, 268 863, 864, 870, 878, 880, 881, 888, Mola Ernesto, 236 889, 926, 928, 935, 936, 950 Molajoni Pio, 852 Montemagno Angelo, 274, 369, 395, 398 Molaroni e C., ditta, 300 Montemagno Calì Gesualdo, 87 Molinari, compagnia, 871 Montemagno Fonti Vincenzo, 373 Molinari Bernardino, 181, 228 Montemagno Gaetano, 382, 384 Indice dei nomi 1001

Montemagno Gesualdo, 206 Morpurgo, 377 Montemagno Giacomo, 293, 299, 901 Morpurgo Edgardo, 908 Montemagno Giaquinta Antonino, 202, Morreale Antonino, 309 210, 403, 405, 406 Morretta Giacomo, 408 Montemagno Giaquinta Francesco, 14, Morretta Rocco, 199, 202, 347 181, 184, 187, 192, 197, 214, 220, Morretta Salvatore, 216, 408 249, 279-281, 283-291, 295-298, 300, Morri Egisto, 231 301, 303, 305, 348, 352, 358, 368, Morrone Paolo, 370, 722 379, 389, 391, 396, 403, 405, 411, Morsello Domenico, 419 629, 636, 926 Mortara Aristide, 406 Montemagno Luigi, 414 Mortara Lodovico, 794 Montemagno Mellini Giuseppe, 203, 376, Mortellaro, 364 384, 394, 396, 413 Mortellaro Gesualdo, 367 Montemagno Michelina, 40 Mortellaro Luciano, 318 Montemagno Niccolò, 53 Mortellaro Nicolò, 266 Montemagno Pietro, 181, 388 Mortillaro Francesco, 136 Montemagno Sagone Francesco, 8 Mosca Francesco, 888 Montemagno Salvatore, 51, 71, 73-76, 78, Mosca Gaetano, XII, XIII, 671, 952 80-82, 86, 98, 106-108, 112, 114, 124, Moscato Giuseppe, 15, 163, 167, 340, 127-131, 133, 135, 146, 152, 160, 461, 632-634 165, 207, 208, 241, 305, 332, 334, Moschelli, 935 339, 405, 406 Moschetti Ildebrando, 760 Montes Francesco, 37 Moschitti Corrado, 840 Montessori Maria, 234, 326, 909 Motta Antonino, 402 Monti Ernesto, 535 Motta Sciuto Francesco, 308 Monti Vincenzo, 89, 95 Mottareale Giovanni, 326 Montini Giorgio, 201, 612, 695, 735, 765, Mozzicarelli Domenico, 884 776, 779, 782-784, 787, 801, 934 Mugneco Corrado, 390, 392, 403 Montini Luigi, 377 Mulè Calogero, 563 Montresor Luigi, 226, 555, 557, 562, 568, Mulè Francesco Paolo, 362, 911, 912 590, 602, 747, 798, 888, 943 Mulè Vella Francesco, 87 Montuschi Alfredo, 190, 595, 771 Müller Carl, 884 Monza D., 959 Müller Pietro, 93 Mora Gentile, 179 Mura Giuseppe, 346 Moraino F. M., 452 Mura Ragusa Giovanna, v. Ragusa Mura Morales Giuseppe, 205, 215, 404, 410 Muraglia Giuseppe, 16, 47, 62, 66, 118, Moramarco Domenico, 156 120-122, 132, 134, 149, 162, 192, Morandi Luigi, 884 195, 199-201, 210, 219, 221, 222, Morandotti A., 671 230-233, 238, 239, 278, 342, 379, Morano Maddalena, 71, 73, 120, 122, 385, 387, 399, 406, 411, 414, 607, 136, 138, 145 674-676, 687, 858, 861-864, 867, 871, Morassutti Pio, 725 872, 879, 880, 887, 888, 919, 920, Morgera Antonio, 35, 49 935, 949, 956 Mori Narciso, 241, 897 Murana Francesco, 309 Morici Vincenzo, 489 Muratore Nicola, 827 Morione Angelo, 763 Murialdi Luigi, 304, 305, 864 Mormino Agostino, 473, 890, 914, 930 Murri Romolo, X, 45, 51, 59, 63-67, 70- Mormino Pasquale, 309 71, 75, 77, 79-83, 93, 97, 99, 102, Moro Paolo, 829 107, 108, 110, 111, 118, 128, 133, Moroni Felice, 924, 925, 928, 929 146, 148, 149, 152 Moroni Franco, 958 Musarra Alfonso, 165 Moroni Raffaella, 924 Musarra Giuseppe, 120 1002 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Musmeci Giovanni, 160, 214, 215, 232, Nicastro Chiarandà Domenico, 10, 93, 242, 323, 325, 387, 548 101, 107, 111, 119, 134, 141, 142, Musmeci Zaccaria, 28, 29, 91 149, 151, 278 Mussolini Benito, XIII, 244, 877, 888, 893, Nicastro Francesco, 215 911 Nicastro Gesualdo, 173, 336 Musumarra Bonanno Giuseppe, 53, 56 Nicastro Giacomo Alessandro, 181, 376 Musumeci Giuseppe, 928 Nicastro Giovanni, 65, 71, 74, 80, 87, 93, Musumeci Zuco Cosimo, 677 132, 168, 173, 176, 200, 227, 228, 231, 232, 240, 241, 243, 250, 257, 282, 305, 547, 866, 867, 870, 880, Nadalini Ettore, 816 891, 948, 950, 960 Nalbone Francesco di Paola, 194, 643, Nicastro Giuseppe, 19, 93, 181, 345 645 Nicastro Mortillaro Ottavio, 81 Naldi Filippo, 157 Nicastro Nicolò, 220 Napoli Cosimo, 461 Nicastro Raffaele, 74 Napoli Francesco, 15, 270, 423, 429, 456 Nicastro Scacco Giuseppe, 77, 196 Napoli Giacomo, 67, 138, 139 Nicola Giovanni Battista, 252, 254 Napoli Giovanni, 25, 26, 28-32, 35, 37, Nicoletti Francesco, 49, 203, 400 41, 43-46, 49-54, 60, 64, 71-75, 78, Nicoletti Raffaele, 107 86, 87, 89, 98, 99, 102, 104, 108, 111, Nicoletti Vincenzo, 203, 204, 276, 337, 116, 127, 133, 139, 142, 145, 179, 380, 399, 401, 562, 563, 569, 679 181, 204, 210, 211, 219, 229, 237, Nicolini Giuseppe, 925 257, 264, 265, 308, 346, 356, 357, Nicolò, 45, 505 366, 372, 387, 391, 395, 396, 402, Nicolò Tommaso, 363 460, 501, 532, 617, 629 Nicolodi Aurelio, 843 Napoli Santo, 309 Nicolosi Giovanni, 689 Napolitano Daniele, 168 Nicolosi Salvatore, 163 Narbone Alessio, 109 Nicosia Pasquale, 383 Nardecchia, 26 Nicotera Di Giura Alba, 241, 893 Naselli del Gela Francesco Paolo, 806 Nicotra Francesco, 103 Naselli Giuseppa, 86 Nigido, 412 Naselli Russo Salvatore, 677 Nigido Mario, 337 Natale Conti Carlo, 144 Nigido Vincenzo, 357 Natale Michele, 215, 504, 738 Nigrelli Giuseppe, 309 Natalucci Tiberio, 43, 45-47 Nigrelli Vincenzo, 309 Natoli Biagio, 80, 86, 137, 311, 312 Nigris Leone G.B., 901 Natoli Luigi, 174, 337 Nitti Francesco Saverio, 13, 306, 670, Nava Cesare, 204, 205, 208, 210, 227, 737, 827, 869, 938 298, 404, 406, 759, 760, 774, 778, Nivellini Vittorio, 881 785, 863, 887, 934 Nizza Corrado, 389 Nava Walther, 247-249, 257 Nobel Alphons, 884 Navarra Maria Luisa, 167 Nobile Mario, 69, 71, 188, 366, 368, 405 Necchi Villa Ludovico, 73, 763 Nobile Salvatore, 394, 397-399 Nediani, 939 Nobile Vincenzo, 600 Negretti Adelfo, 223, 251, 655, 656, 658, Nocera A., 137 659, 663, 664, 793 Nocera Giovanni A., 218, 552, 864, 866, Nerazzini Cesare, 265 927, 959 Nevent Emilio, 178 Nocera Pasquale, 309 Nicastro Benenati Giuseppe, 147 Nocera Salvatore, 331 Nicastro Carmela, 355 Nocera Sara, 927, 959 Nicastro Carmelo, 435, 466, 520, 529, Nocera Virginia, 927, 959 530, 561-563 Nocito Francesco, 246 Indice dei nomi 1003

Nogara Giuseppe, 145 Orlando Paolo, 842 Nola Em., 939 Orlando Vittorio Emanuele, 148, 202, Nolfo Gaetano, 44 205, 207, 213, 287, 372, 381, 382, Nonno Pasquale, 213, 787, 828 396, 400, 566, 567, 602, 722, 724, Noseda Antonio, 252 726, 728, 730, 776, 778, 788, 814, Noto Raddino Giovanni, 98, 100 822, 823, 827, 832, 844, 845, 932, 933 Noto Riccardo, 276, 300 Orsini Ducas Apostolico, 227, 233 Novara Salvatore, 414 Ortale Filippo, 383, 394, 399 Novasio, 945 Orto Ricciari Giovannina, 676 Novelli Angelo, 215, 249, 409, 726, 824, Ortolano Gianna, 933 891, 944 Ostini Gioia, v. Tomaselli Ostini Novelli e Castellani, ditta, 839 Novello Salvatore, 241 Novi M., 240 Pacciardi Randolfo, XII, 954 Novi Scanni Giuseppina, 217, 223, 230, Pace Rosario, 617 233, 243, 245, 246, 250, 255, 283, Pace Salvatore, 311 299, 304, 407, 761, 763, 767, 770- Paci Ernesto, 340, 385 772, 774, 776, 778, 783-785, 787, Pacifici Dante, 800 789-794, 857, 869, 871, 872, 934, Pacitti Clemente, 259, 927 935, 937, 941, 952, 957 Pagani, 950 Nunziante Ferdinando, 864 Pagano, 835 Nuvoloni Gaetano, 326 Pagliarello Pasquale, 309 Pagliaro Elvira, 673 Pagliaro Ortensia, 688 Oddone Elisabetta, 184 Pagliuca Fedele, 926 Oggero Antonio, 813, 815, 816 Paino Angelo, 947 Ognibene Loreto, 129 Paino Francesco, 310 Ognibene Rosario, 309 Paladino Oreste, 816 Ojetti Ugo, 912 Palazzo, 31 Olgiati Francesco, 191 Palazzo Francesco, 332 Oliva Domenico, 718 Palazzo G., 160, 375 Olivieri Ada, 217, 297, 414, 775, 781, Palazzotto Gaetano, 210, 362 788, 851, 878 Palchetti Ugo, 208, 209 Olivotti Antonio, 356 Paleari Giovanni, 243, 258, 915, 943 Olmedo Guerra José Maria, 931 Palermo Angelo, 522 Omega, pseud., 147 Palermo Biagio, 331 Omodeo Angelo, 233, 904 Palermo Finocchiaro Gaetano, 169 Omodeo Giuseppe, 331 Palermo Giovanni, 165 Ondino Giovanni, 379 Palermo Raimondo, 21 Onofri Cesira, 213 Pallestrini e Signorelli, libreria editrice, Onorato Giacomo, 335 158 Orecchio Giacomo, 407 Pallottino Carlo, 917 Orefice Girolamo, 719 Palmarini M., 937, 938 Orefici G., 699 Palmarocchi R., 259, 946 Orione Luigi, 259 Palmieri Carmelo, 922 Orlandi Francesco, 359, 369, 374, 490 Palmieri Fernando, 893 Orlandi Nazareno, 156 Palumbo Giuseppe, 401 Orlandi V., 929, 931 Palumbo Saverio, 654 Orlando Failla Filippo, 42, 44, 54, 92, 94, Palunzia, 412 96, 119, 125 Pampallona La Rosa Francesca, 377 Orlando Giovanni, 146, 309, 310 Pampallona Salvatore, 351 Orlando Giuseppe, 494 Pampallona Vincenzo, 210 1004 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Panascia Biagio, 267 503-514, 516, 517, 520, 527, 533, Pando Teresa, 189 594, 606-608, 639, 690-692, 838 Panebianco G., 595 Parlati La Porta Rosalia, 341 Panebianco Rosario, 221 Parlato Bonanno Giuseppina, 649 Panesano, 960 Parlato Giuseppe, 375 Paniccia Giuseppe, 399 Parmigiano Angelo, 85 Pannone, 260 Parodi Emilio, 693, 694 Panzanella, ditta, 382 Parodi Luigi, 742, 743 Pantano Edoardo, 348, 934 Parodi Salvo Remo, 870 Pantellaro Giuseppe, 119, 126, 137 Parrinello Faya Giuseppina, 386, 392, Panzironi Fulgenzio, 888 619, 648-662, 665-670 Panzuti Francesco, 851 Pascazio Nicola, 938 Paola Francesco, 684 Pascio Giuseppe, 923 Paoletti Eugenio, 240, 241, 245, 246, 250, Pasculli Raffaele, 900 257, 860, 865, 866, 877, 878, 889, Pasi Domenico, 746 923, 924, 941, 943, 949, 951 Pasquale Antonio, 34 Paoletti Luigi, 154 Pasqualino Vassallo Rosario, 278, 392 Paoli, 201 Pasquinelli Archimede, 205, 209, 374, Paolillo C., 545 395, 439, 472, 473, 555, 598, 624, Papa Raffaele, 418 696, 739, 744, 745, 766, 775 Papale Gesualdo, 398, 602 Pasquinelli Mazzoleni Rina, 793 Papale Giuseppe, 356 Passamonti Giovanni, 215, 260, 261, 860, Pappalardo Francesco, 158 869, 878, 882, 930 Pappalardo Giuseppe, 158, 161 Passamonti Redento, 955 Pappalardo Pasquale, 26, 157-159, 161, Passanisi Cultrera di Granvilla Mario, 46, 164 49, 50, 57, 59, 77, 79, 81, 139, 273 Paradiso Francesco, 676 Passanisi di Granvilla Salvatore, 53, 83, Pardi Onofrio, 309 174 Pardo Niccolò, 311, 316 Passaniti Domenico, 556, 557 Parente Giuseppe, 248 Passerini Angelo, 204 Parente Margherita, 248 Passerini Napoleone, 829 Pareto Vilfredo, 939 Pastore Francesco Giuseppe, 326, 470, Paris A., 174 529, 534, 598 Parisi Alfredo, 953 Pastore Gaetana, 380 Parisi Carmelo, 395 Pastorello Michele, 342 Parisi Emmanuele, 348 Patanè Carmelo, 72, 175, 259, 324, 333, Parisi Gesualdo, 117 337, 648, 650 Parisi Giacomo, 220, 356 Patanè Finocchiaro Leonardo, 85, 93, 167 Parisi Giuseppe, 370 Patanè Finocchiaro Salvatore, 49 Parisi Pasquale, 824 Patanè Francesco, 12, 35, 49, 55, 83, 87- Parisi Restivo Adelina, 347, 350 89, 91, 95, 96, 99, 113, 129 Parisi Salvatore, 128 Patanè Rossi Salvatore, 90, 144, 145 “Parlachiaro Bastiano”, 870 Patellaro Calogero, 537 Parlati Francesco, 14, 76, 78, 80, 82, 85, Paterniti Filippo, 324 90-94, 96, 97, 102, 105, 106, 111, Paternò Castello Angelina, v. Anteri 113, 114, 117, 119-124, 126, 128, Paternò 131, 132, 134, 135, 137-142, 144, Paternò Castello di Carcaci Guglielmo, 161, 164, 169, 237, 315, 317, 323, 54, 322, 629, 630 325, 327, 328, 334, 415, 417, 423, Paternò Castello di Carcaci Lucia, 652, 425-431, 436, 438, 441, 457, 458, 653 465, 466, 468, 472, 477-480, 482, Paternò Castello I., 280 483, 486, 487, 490, 494-497, 501, Patiri Giuseppe, 189 Indice dei nomi 1005

Patrizi Montoro Gondi Maddalena, 612, Percacini Giovan Battista, 786 753, 754, 778, 779, 782, 783, 790, Perez Giuseppe, 104, 153 877, 934 Perez Satino Teresa, 330 Patti Furnò Dorotea, 155 Pergolesi Ferruccio, 943 Patti Giuseppe, 234, 346, 870 Peri Iacopo, 193 Patti Luigi, 635 Perich Ernesto 901 Patti Montemagno Giacomo, 87 Pericò Riccardo, 348 Pattori Giacomo, 112, 142 Pericoli Angelo, 745, 956, 962 Patuzzo Leandro, 834 Pericoli Paolo, 161, 209, 214, 217, 223, Pavarini Giovanni, 918 329, 346, 414, 415, 430, 437, 513, Pavone Maria Gaetano, 156 514, 549, 581, 694, 696, 741-747, Peano Camillo, 808 753, 760, 761, 764, 770, 779, 795, 860 Pechenino Domenico, 323 Perini Giuseppe, 45 Pecoraino Filippo, 722 Perla Raffaele, 814, 845-847, 932 Pecoraro Lombardo Antonino, 189, 224, Perna Arturo, 164 244, 255, 259, 260, 328, 429, 430, Pernice Francesco, 92 443, 444, 453, 472, 479, 480, 487, Perno Antonino, 171, 179, 343, 449 498, 509, 513, 520, 523, 559, 560, Perrella Silvio, 942 571, 595, 598, 690-692, 860, 887, Perrelli, 924 894, 895, 898, 899, 901, 902, 928 Perricone Ferdinando, 203, 205, 210, 213 Pecorella Giovanni, 911 Perricone Ludovico, 406 Pedi Giovanni, 73 Perrone Pasquale, 21 Pedrinelli Angelo, 323 Perrone Pio, 939 Peirce Guglielmo, 130 Perrotta Brillante Giacomo, 206, 335 Pellegrino Gaetano, 387 Perrotta S., 94, 96 Pellegrino Giuseppe, 675 Persichetti Michele, 844 Pelliccioni Augusto, 413 Persico Andrea, 87 Pellistri Giuseppe, 808 Perticone Alfonsa, 218 Pellizzari Achille, 263, 902 Perticone Giuseppina, 221 Peloso, 254 Perticone Maria, 211 Penna Crescimanno Ines, 179 Perticone Saverio, 935 Penna Francesco, 392, 504 Perticone Vincenzo, 413 Penna Lorenzo, 863 Peruffo Attilio, 744 Pennati Alessandro, 17, 131, 133, 137, Perversi Umberto, 343 147, 151, 163, 164, 258, 809, 922, 946 Pesavento, 893, 896, 929, 944 Pennavaja Gesualdo, 146 Pesce Angelo, 866 Pennavaria Francesco, 138 Pesce C., 359 Penné Anna Maria, 961 Pesce Maineri Angelo, 609-612, 618, 791 Pennella Arturo, 768 Pesenti Emilio, 391, 756, 760 Pennino Salvatore, 634 Petracca Francesco, 404 Pennisi Alessi Angelo, 154 Petralia Concetta, 193, 210, 280 Pennisi di Santamargherita Giuseppe, Petralia Luigi, 335 369, 377, 380, 462, 509, 511, 544, Petralia Vincenzo, 46, 155, 160, 177, 181, 545, 548-550, 567, 568, 577, 586, 186, 188, 193, 194, 233, 335, 338, 339, 591, 599, 803, 822 350-353, 357, 361, 362, 366, 367, 370, Pennisi Giuseppe, 72 376, 377, 389, 409, 475, 552, 554-557, Pennisi Lella Carlo, 472 562, 568, 578, 682, 935, 955 Pennisi Pasquale, 21 Petrantoni Giuseppe, 309 Pensa Tommaso, 255, 927 Petrilli Raffaele Pio, 809 Pepe Corrado, 13, 677 Petrocchi Giuseppe, XII, 217, 239, 258, Pepe Luigi, 242, 413 857, 858, 862, 910, 925, 928-930, Pera Egidio, 776 938, 951, 952, 959 1006 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Petrocchi Valeria, XII, 930, 946 Pila Giuseppe, 871 Petrone Carlo, 810 Piluso Francesco, 387 Petrozziello Modestino, 721, 730 Piluso Gaetano, 24, 37-39, 48, 86 Petta Giuseppe Emmanuele, 351 Piluso Gesualdo, 184, 206, 211, 322, 339, Pettinato Concetto, 910 397 Pettoello Mario, 507, 862, 863, 870, 872, Piluso Rosario, 102 879, 890 Pinelli Antonio, 217 Petyx Antonino Girolamo, 415, 418-421, Pinetti, 164 454, 463, 492, 544, 692 Pini Domenico, 772 Peviani Filippo, 234 Pinnisi Gioacchino, 544 Pezzana A., 851 Pinto Storei L., 188 Pezzati Achille, 743 Pio X, 480 Pezzè Carlo, 195, 196 Pio IX, 560 Pezzino Nunzio, 647 Pio VII, 303 Piacentini Mario, 239, 868 Pio XI, XII, 560, 918, 923 Pianciani Luigi, 885 Pioton A., 58 Piani Antonio, 399, 401 Piou, 800 Pianzola Francesco, 399 Piovano Giuseppe, 844 Piardi Giacomo, 163 Pipitone Federico Francesco, 836 Piastrelli G., 787 Pipitone Zaccaria Giuseppe, 363, 397, Piazza, 78 581, 595 Piazza Ada, 203 Pirolini Giovanni Battista, 823 Piazza Di Leo Francesco, 358 Pironti Alberto, 878 Piazza Filippo, 687 Pirozzi Antonio, 25 Piazza Giacomo, 86, 180, 210, 376, 377 Pisa Nicolò, 309 Piazza Napoli Francesco, 59, 171, 176, Pisani, 322 250, 252, 344, 378 Pisani Vittore, 922, 947 Piazza Nicolò, 369, 374 Pisciotta Francesco, 242, 246, 247, 253, Piazza Petralia Giovanni, 366 931 Piazza Salvatore, 192, 535 Pisciotta Leonardo, 608 Piccin Giacomo, 924 Piscitelli Clemente, 396 Piccione Mariano, 345, 347 Pistarà Raciti Matteo, 217 Piccione Rosario, 346 Pistone Salvatore, 385, 415, 416, 418, Piccione Vincenzo, 98 420, 470, 486 Piccione Vito, 224, 492, 547, 630, 641 Pitavi Agrippino, 114 Piccioni Attilio, XII, 243, 244, 252, 259, Pitrè Giuseppe, 183 928, 947, 954, 959 Pitrelli, 181 Piccioni D., 949 Pitta Angelo, 399 Picciotto Rosario, 317 Pittari Liborio, 161 Piccirilli Giuseppe, 399, 714, 716 Piva Edoardo, 259, 902 Piccoli Guido, 247, 248 Pivano Silvio, 401 Pichon Charles, 874 Pizzi Andrea, 124, 135 Picilli Giuseppe, 310 Pizzino Giuseppina, v. Giustiniani Picone Bartolomeo, 165 Pizzino Picone Francesco Paolo, 346 Pizzardo Giuseppe, 931 Piemonte Salvatore, 491, 861 Pizzoni Canzio, 776 Pieraccini Rodolfo F., 230, 232 Pizzuto Giuseppe, 311 Pierfederici Vito, 794 Placenti Rosario, 48, 54, 92, 107, 109, Piergiovanni A., 473 122, 317, 337, 474, 625 Pietro, 261 Platania, 674 Pietrogrande Bossi Emelia, 203, 400 Pluchino Emanuele, 674 Piganuzzi G. B., 25 Poe Edgar Allan, 167 Indice dei nomi 1007

Poesio Arturo, 798 Prato Alfonso, 596 Poggi Alfredo, 145 Prato Filippo, 477, 679 Poidomani Giuseppe, 173, 206, 213, 286, Prato Giuseppe, 125 289, 294, 296, 298, 304, 330, 358, Preda Giambattista, 380, 724, 725, 737, 364, 370, 395, 403, 405, 406, 844, 896 863, 946 Pregadio Giovanni, 479, 481, 488, 491 Poillucci Tommaso, 141 Presicci Cesare, 792 Polara Saverio, 260, 380, 384, 395, 543, Presti Angelo, 324 544 Presti Lorenzo, 169, 180, 194, 221, 275- Polesso Gherardo, 391 280, 282-289, 292, 293, 336, 389, Politi Salvatore, 330 400, 407, 471, 552, 720 Polizzi Angelo, 62 Presti Manlio, 177, 292 Polizzi Carlo, 330 Prestianni Giuseppe, 690 Polizzi Costa Benedetto, 69, 70 Prestifilippo La Vaccara Adele, 809 Polizzi Ettore, 103, 105, 115 Prestifilippo S., 498 Polizzi Felice, 65 Presutti Enrico, 234, 737, 847 Polizzi Francesco, 559 Previtera Alessandro, 308 Polizzi Giovanni, 179, 209, 273, 411, 462, Previtera Giuseppe, 129, 308, 681 474, 528, 530, 535 Preziosi Giovanni, 126, 335 Polizzi Paolo, 24 Principe Assuntina, 266 Polizzi Salvatore, 124, 310 Prinetti Castelletti Nicoletta, 756 Polizzi Sebastiano, 501 Prinzivalli Virginio, 384 Polizzi Vincenzo, 178, 534, 538 Prochet Matteo, 49, 267 Polizzotti Giovanni, 432, 450, 468, 469, Profeta Gaetano, 682 523, 528, 564, 565 Prossimo Scivoletto Pietro, 166 Pollicino Ruggiero, 47, 56, 66 Provenzano Nicolò, 835, 836 Pollicino Salvatore, 56, 66, 273 Pucci Enrico, 874 Pompei Edoardo, 185 Pucci Ulisse, 940 Ponte Ercole, 118, 121, 123, 629-631 Puccini Giacomo, 879 Pontecorvo Francesco, 113-115, 142, 146, Puccio Giovanni, 310 153, 163, 349, 455, 459, 462, 463, Puccio Salvatore, 594, 596 465, 479, 481, 482, 484, 485, 487, Puglisi Angelo, 345, 347 488, 490, 506, 864 Puglisi Calcagno Chiara, 234 Ponti Giovanni, 899 Puglisi Feliciano, 117, 118, 123 Ponza di S. Martino Gustavo, 885 Puglisi Giuseppe, 215, 377 Porrazzo Luigi, 306 Puglisi Salvatore, 114, 116, 120-123, 647 Porro Ettore, 249 Pulici Francesco, 52, 410, 411 Portal Benedetto, 340 Pulici Raffaele, 347 Portaluppi Ambrogio, 129 Puliti Giulio, 123, 135, 147 Portaro V., 361, 757 Pulsoni Tommaso, 41 Portolesi Francesco, 149, 268 Pulvirenti Giovanni, 168 Porzio, coniugi, 229 Pulvirenti Nunzio, 353 Porzio Francesco Paolo, 14, 197, 212, Pulvirenti Orazio, 315, 317 234, 278, 284, 383, 384, 862, 863 Pulvirenti Vincenzo, 353 Porzio Giuseppe, 17 Puntoni V., 922 Porzio Ratti Modesta, 234, 409 Punzi Salvatore, 168, 479, 797 Poscetti A., 199, 211, 799-801 Puoti Nicola, 809 Pozzi G.B., 895 Purello Antonino, 641, 673, 674 Pracchi Leonardo, 347, 350, 692, 694, 696-698, 700 Prampolini, 785 Quaglia Carlo, 261, 262, 958 Pratesi Giovanni, 790 Quagliotti Juan N., 877 1008 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Quaranta Vincenzo, 806 Randazzini Litterio Maria, 24 Quarello Gioacchino, 229, 898 Randazzini Salvatore, 98, 99 Quattrocchi Francesco, 390 Randazzo Antonino, 112 Quattrone Francesco, 137 Randazzo Bartolo, 175, 329 Quirici Alberto, 769 Randazzo F., 808 Randazzo Francesco, 413 Randazzo Franchini Francesca, 179 Rabito Licitra Salvatore, 55-57, 59, 98, 99, Randazzo Gaetano, 364 137 Randazzo Galvano Bartolomeo, 42, 117, Racanelli Nicola, 79, 83 170, 334 Racchiusa Felice, 224, 311, 316 Randazzo Galvano Salvatore, 53, 67, 159, Raciti Romeo, 457 289, 293, 298, 307, 352, 353, 364, Radice Fossati Manetti Maria, 934 365, 367, 413, 674-676, 903 Raddi Amerigo, 713 Randazzo Giambattista, 160, 329 Radini Tedeschi Giacomo Maria, X, 40, Randazzo Giuseppe, 600 51, 91 Randazzo Gueli Salvatore, 25, 32 Raffaele, 60, 91 Randazzo Nicolò, 85, 86, 95, 125, 136, Raffaello Sanzio, 307 323, 355, 466, 481, 509, 547 Ragghianti Angelo, 252 Randazzo Piluso Salvatore, 40, 73, 75, 78, Raggi Luigi, 553, 555, 556 79, 105, 119, 146, 149 Ragonesi Giacomo, 160 Randazzo Rapisarda Maria, 676 Ragusa A., 930 Rapaglià Filippo, 123, 134, 135, 138, 141 Ragusa Antonino, 259 Rapel Ettore & Co., 24, 26 Ragusa Falcone Giuseppe, 39, 61 Rapisarda Alfio, 350, 467, 490, 545, 599, Ragusa Giacomo, 122, 136, 186, 281, 334, 600 338, 352, 525, 528, 534, 538-540, Rapisarda Francesco, 224, 412 542, 555, 557 Rapisarda Salvatore, 335, 372 Ragusa Mura Giovanna, 378 Rapisardi Giuseppe, 629 Ragusa Rosaria, 641 Raso Antonino, 655 Ragusa Salvatore, 355, 359, 474, 503, 504, Raso Giorgio Maria, 395 625 Raspante Salvatore, 363 Ragusa Tommaso, 12, 95, 126, 128, 152, Rassini Edoardo, 829 161, 227, 231, 239, 240, 254, 325, Ratti Rosa, 166 375, 392, 409, 417, 441, 448, 449, Ratti Vincenzo, 167, 178, 180 470, 476, 477, 479-482, 490, 496, Ratto Lorenzo, 835 499, 500, 545, 562, 619, 859, 925, 948 Ratto Mario, 835 Ragusa Vulturo Gaetano, 373 Ravegnani Adriano, 866 Raimondi Emanuele, 109-111, 118 Ravelli Eduardo, 168, 473 Raimondi G.B., 881 Ravi Lelio, 237 Raimondi Ottorino, 915, 916 Razza, 181 Raineri Giovanni, 196, 721, 724, 725, 730, Razza Francesco, 205 732, 761, 764, 770, 817, 819, 828, Re Giuseppe, 162 830, 832-834 Realbuto Salvatore, 330 Raiti Francesco Maria, 461, 545, 546, 571, Reale Amedeo, 88 572, 648 Reale Giulia, 98 Ramelli Mario, 941 Reale Giuseppe, 631 Ramirez, 730 Reale Rosario, 307 Rampolla del Tindaro Mariano, 48, 62, Reali Giuseppe, 247 104, 268, 313 Rebaudi Edoardo, 352 Rampolla P., 900, 914 Reber Alberto, 112, 118, 121, 123, 143 Randacio Nicola, 405 Rebora Giuseppe, 867 Randazzini Francesco, 590, 633 Rebuffat Orazio, 293 Indice dei nomi 1009

Recondi Landolina Clotilde, v. Landolina Rigoni Giovanni, 377 Recondi Rimmando Francesco, 137, 329 Refice Licinio, 199, 220, 809, 956 Rinaldi Beniamino, 712 Regensburger Giacomo, 397 Rinaldi Francesco, 36 Reggio d’Aci Stefano, 243 Rinaldini Rodolfo, 253, 261, 893, 896, Reggio Giacomo, 864 923, 926, 928, 946, 954 Reggio Randolfo, 71 Rinaldini Rosa Maria, 261 Regis Lorenzo, 150 Rindone Santi, 580, 593 Reina Salvatore, 237, 896, 955 Rinuccini Ottavio, 193 Reitano Alfio, 39, 44 Rispoli Clorinda, 759 Rejna Alfonso, 103, 106 Rissetti Giuseppe, 366 Rembado P., 921 Riva Giovanni, 881 Remiddi Felice, 948 Riva Virgilio, 943 Renda Antonino, 303 Rivela Mario, 26, 30, 60, 106 Renda Sebastiano, 348 Rivera Vincenzo, 251, 898, 900 Renda Umberto, 177, 674, 677, 679, 680 Rizza Evangelista, 177, 179, 342, 532, Rennella Cosimo, 59 534, 651 Repetti Umberto, 215 Rizza Gesualdo, 949 Respighi Carlo, 782 Rizzari D’Amico Rosaria, 213 Respighi Pietro, 70 Rizzari Maria, 115 Restivo, 309 Rizzari Pietro, 94 Restivo Adelina, v. Parisi Restivo Rizzatti Giovanni, 91 Restivo Empedocle, 274 Rizzo Francesco, 409 Restivo Francesco Paolo, 311, 316 Rizzo Giuseppe, 189, 311, 340, 495, 499, Revedin Antonio, 230 500 Rey Ernesto, 960 Rizzo Salvatore, 26, 96, 137 Reybaudi Maviglia, 251 Rizzo Stefano, 485 Reyna Paoli Francesco, 393 Robatto Antonio, 18 Rezzara Nicolò, X, 44, 47, 75, 327, 474 Robino, 98 Ribilotta S., 527, 530 Robotti, 616 Ricaldone Paolo, 892 Rocco di Torrepadula Giuseppe, 232 Ricca Arcidiacono Rosa, v. Arcidiacono Rocco Marco, 256, 955 Ricca Roccuzzo Domenico, 19, 48, 80, 87, 307 Ricca Calogero, 539 Roccuzzo Mariano, 407 Ricci, 298 Roccuzzo Sebastiano, 407 Ricci Alceste, 240 Rodano Achille, 565 Ricci Corrado, 177 Rodinò Giulio, XII, 83, 199, 238-240, 243, Ricci Ettore, 260 246, 249, 251, 258, 259, 261, 263, Ricci Gaetano, 755 439, 458, 465, 532, 535, 557, 562, Ricciardi Camillo, 168 568, 571, 572, 651, 698, 710, 742, Riccio Vincenzo, 216 760, 795, 796, 803, 874, 875, 898, Riccioli Rosario, 46, 60, 675 899, 901, 925, 928-930, 942, 950, Riccobaldi del Bava M., 224, 790-792, 956-957, 959, 960 934 Rodinò Luigi, 168 Riccobono Salvatore, 470, 834, 836 Rodolico Gaspare, 30 Rigamonti Edoardo, 250 Rogari Origine, 948 Rigano Giovanni, 426 Rogliani Stefano, 926, 951 Riggio Angelo, 46, 55, 65, 66, 82, 84, 93, Roi Giuseppe, 231 101, 105, 106, 109, 126, 141, 166 Rolandi Ricci Vittorio, 828 Riggio Rutella Luigi, 360, 507, 508, 596, Roldan Esteve, 890 597, 601, 603 Romagnoli Giuseppe, 819 Rigola Rinaldo, 788 Romanelli Carlo, 250 1010 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Romani P., 942 Rubino Salvatore Maria, 169, 170, 175, Romano Andrea, 425, 519, 551, 650 196, 261, 279, 280, 359, 378, 393 Romano Antonio, 391 Rubulotta Arcangelo, 492 Romano Gino, 203, 384 Ruffini Francesco, 362, 366, 367, 382, Romano Giuseppe, 43, 65, 383 388, 669, 721, 722, 725, 730, 769, Romeo, 354 819, 892 Romeo Francesco, 681 Ruffo Antonio, 170 Romeo Salvatore, 20, 349, 350, 690 Ruffo della Scaletta Rufo, XII, 234, 243, Romeo Santo, 331, 349 257, 896-901, 915, 927, 928, 931, Roncaglia A., 695 940, 947, 948, 953 Roncaldier Ida, 814-816, 934 Ruffo Luigi, 323 Roncalli Angelo, X, 956 Ruggeri Sergio, 947 Ronsisvalle Salvatore, 311 Ruggieri Olindo, 185 Rosa Giuseppe, 302 Ruggieri Vincenzo, 927, 931 Rosa Italo, 248, 255, 324, 338, 518, 537, Ruggiero Antonio, 809 548, 549, 554, 555, 559, 745-747, Ruini Meuccio, 216, 305, 720, 800, 840 775, 862, 942, 946 Runza Coco Salvatore, 104, 237 Rosa N., 77 Runza Giacomo Angelo, 337 Rosaj Di Giovanni Mariano, 150 Runza Mortillaro Antonino, 340 Rosano G.B., 172 Russo Alfredo, 342 Rosciglione Sammartano Giovanni, 733, Russo Domenico, 73, 97, 99, 108 820 Russo Francesco, 204, 387, 389, 390 Rosolia Francesco, 378, 386 Russo Gaspare, 879 Rosselli Giuseppe, 164, 330, 416, 473 Russo Giovanni Battista, 655 Rossetto Giuseppe, 948 Russo Giuseppe, 448, 536, 548 Rossi, 205 Russo Ignazio, 343 Rossi Amedeo, 719 Russo Luigi, 38, 42, 171, 677 Rossi Carlo, 466 Russo Mariano, 342 Rossi Cesare, 203, 212, 374, 379, 386, Russo Mario, 335, 348, 478, 610, 681 390, 393, 394, 404, 408, 413 Russo Martorana Angelina, v. Martorana Rossi Ernesto, 214 Russo Rossi G. Mario, 96 Russo Niggio Luigi, 509, 526 Rossi Gaetano, 861 Russo Paolo, 347 Rossi Genoese Nicola, 797 Russo Petronio, 97 Rossi Giovanni, 230, 878, 879 Russo Sante, 346 Rossi Scotti Maria, v. Vitelleschi degli Azzi Russo Vito, 215 Rossi Teofilo, 696, 727, 908 Rossi Ugo, 174, 179, 324 Rossini Gioacchino, 185 Sabadin Gavino, 546, 547 Rossitto Rosario, 455 Sabatier Paul, 153 Rosso di Cerami Carlo, 191 Saccardo Francesco, 842 Rosso Enrico, 311 Saccaro Stagno Leopoldo, 165 Rota Luigi, 155, 169 Sacchetti Giordano, 57-59 Roth Angelo, 412 Sacchi Ettore, 199, 212, 383, 394, 396, Rotondo Giovanni, 201 725, 917 Rousset Rinaldo, 795 Sacco Italo Mario, 493, 496, 517, 551 Rovidà Planeta Vincenzo, 316 Sacco Michele, 948 Rovigatti Augusto, 609, 611, 761 Saeli Gaetano, 904 Rovina Natale, 914 Saglioni Romeo, 296 Rua Michele, 27 Sagone Cesare, 203, 344 Rubino, 224, 643, 739, 921 Sagone Francesco Luigi, 35, 39, 44, 47, Rubino D., 368 53, 99, 122, 141, 264, 334 Indice dei nomi 1011

Sagone Giacomo, 99, 100, 179, 404, 529, Sanfilippo Luigia, 349 939, 945 Sanfilippo V., 538 Sagone Luigi, 209 Sangiorgi Giovanna, 485, 487 Sagone Nicolò, 180 Sangiorgio Giacomo, 390 Sagone Remigia, 334 Sangiorgio Tomaselli Rocco, 109 Sagone Salvatore, 63, 951 Sani Sebastiano, 182 Sagone Vincenzo, 83 Sanjust di Teulada Edmondo, 788, 807, 809 Sagone Mellini Carlo, 351 Sanna Giovanni Maria, 726 Saint Henri Marie, 154 Sannino Gennaro, 134 Saitta Giuseppe, 107, 130, 536 Sansica Giuseppe, 220, 455 Saitta Vincenzo, fu Luigi, 536 Sansone Antonio, 306 Saitta Vincenzo Luigi, 534, 536 Sansone Diodato, 866 Sala Guglielmo, 247 Sansone Domenico, 140 Sala Vincenza, 360 Sansone Francesco Paolo, 309 Salandra Antonio, 569, 700, 704, 705, Sansone Marta Rosa, 385 713, 718, 719, 753, 755 Sansoni Anselmo Evangelista, 463 Salemi Federico, 677 Santacroce Domenico, 121, 132, 135, 166, Salemi Gulizia Concettina, 956 171, 173, 174, 193, 222, 223, 227, Saleri Concetta, 154 241, 302, 331, 340, 363, 381, 406, Saleri Leopoldo, 153 477, 537, 630, 634, 635, 859, 860, 957 Salerno Gaetano, 311, 315, 316 Santagati Giacomo, 149, 549, 629 Salerno Giuseppe, 21-25 Santagati Giuseppe, 833 Salerno R., 173, 672, 678 Santamaria Giovanni, 525, 527, 528, 531, Salerno Stefano, 25, 29-34 532, 537, 540 Salomone Antonino, 334 Santangelo Sebastiano, 655 Salomone Marino Salvatore, 124 Santarelli Ezio, 712 Salotti Carlo, 121, 798 Santinello Alessandro, 350 Saluzzo M., 944 Santonocito Salvatore, 644 Salvadori Enrico, 238 Santoro Gaetano, 65, 67, 81 Salvatore, 45 Santoro Maria Giovanni, 92, 125 Salvatore Alfonso, 311 Santoro Michele, 298 Salvatore Ascanio, 362, 392, 408 Santoro Mondelli Giovanni, 78, 94, 146 Salvatore Attilio, 328, 335, 339, 342, 446, Santoro Salvatore, 88, 89, 92, 93, 126, 461, 465, 476, 478, 479, 485, 487, 134, 145, 474, 476, 477, 491, 585 488, 490, 491, 498, 502, 533, 548, Santucci Camilla, 202 570, 581, 612, 927 Santucci Carlo, XI, XII, 201-205, 213, 214, Salvi Battista, 255 216, 242, 404, 747, 758, 760, 796- Salvo Basso Vito, 116 801, 804, 830, 859, 861, 862, 935, Salzano Giuseppe, 340, 863 936, 938, 961 Sammartano Stefano, 925 Sapienza Enrico, 350 Sammartino Calogero, 488 Sapio di Guttadauro Giuseppe, 137, 310 Sammartino Luigi, 893, 911, 923 Sapuppo Asmundo Giovanni, 809, 832 Samoggia Massimo, 605, 776 Sarno Aristide, 439, 440 Samperi Cavallaro Rosario, 464 Sarti Lomonaco Gaetano, 50 Samperi Francesco, 105, 106, 140 Sartori Francesco, 249 Samperi Giuseppe, 506 Sartori Luigi, 108, 109 Sampieri Mangano Vincenzo, 409 Sarullo Salvatore, 385, 436, 521, 522, 620, Sampirisi Nicolò Roberto, 220, 351, 371, 624, 626 372, 390 Sassi Francesco Emilio, 25, 55, 83, 99, Sanfilippo Alfio, 379, 419, 512 137 Sanfilippo Alfredo, 208 Sassoli de’ Bianchi Filippo, 746, 754, 769, Sanfilippo Domenico, 492 805, 853 1012 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Satino Perez Teresa, v. Perez Satino Scarito Di Gesù Rosalia, 644, 645 Saturno Andrea, 329 Scarlata Angelo, 126, 317, 520, 521, 523, Savagnone Ettore, 712 524, 537, 539, 545 Savarese Camillo, 42, 86, 87, 98, 134, 137 Scarlata Giuseppe, 316, 381 Savarese Piccichè Raffaello, 212, 279 Scarlata Mario Gioacchino, 928 Savarese Salvatore, 88 Scarpa Attilio, 389 Savasta Cristofaro, 440 Scarponi Piero, 938 Savasta Gaetano, 517, 674 Scarso Francesco, 37, 138, 139 Savatterj Vincenzo, 310 Scasso Luciano, 309 Savelli Carla, 934 Scebba Giuseppe, 182 Savigni Giovanni, 345, 349, 355 Scelba Mario, 225, 240, 878, 950 Savina Vito, 869 Scelba Salvatore, 228 Savino Giuseppe, 868 Scelfo Filippo, 526, 530, 533, 536 Savio Carlo Fedele, 20 Scelfo Francesco, 493 Saviolo Eusebio, 83 Scelfo Luigi, 505, 543, 574, 577 Savoia Tommaso, di, 407 Scelfo Maria, 349 Savoja Letterio, 137 Scelsi Benedetto, 138, 147 Savona Michele, 55 Schanzer Carlo, 330 Sbano Corrado, 63, 68 Schanzer Ottone, 169, 182, 185 Sbarra, 224, 743, 806 Schiavi Alessandro, 327 Scaccia Prospero, 807 Schiavon Sebastiano, 727, 935 Scaccianoce Alfio, 245, 683, 888 Schiavoteni Antonino, 335 Scaccianoce Costantina, 679 Schilirò, 225 Scaccianoce Francesco, 99 Schilirò Antonino, 337, 467, 546, 672 Scaccianoce Michelangelo, 20 Schilirò Vincenzo, 334, 425, 473-478, Scaccianoce Pietro, 333 482, 483, 492-495, 498, 499, 524, Scaccianoce Salvatore, 334 528, 534 Scacco Francesco, 90, 562, 574 Schillaci Angelo, 212 Scafi D.G., 550 Schillaci Giuseppe, 672 Scaglia Luigi, 292, 608, 730 Schirò Paolo, 235 Scagnetti Giulio, 244 Schlüter Herenke Maria, 884 Scala Pierluigi, 188, 192, 574 Schreiber Georg, 961 Scalabrini Giulio, 879 Sciabica Francesco, 662 Scalea, principe di, 816 Sciabica Luisa, 666 Scalia Angelo, 339 Sciacca Fortunata, 355 Scalia Carmelo, 342, 547, 556, 619, 627, Sciacca Giacomo, 355 862, 864, 868, 877, 878, 939 Sciacca Giuseppe, 344 Scalone Gaetano, 214 Sciacca Luigi, 631 Scalone Salvatore, 17, 131, 135, 149-151, Sciacca Salvatore, 344 166, 317, 326, 416-421, 437, 455, Sciacca Santo, 220 460, 476, 490, 507, 508, 546, 550, Sciaccaluga, 752 554, 622 Sciarrino Antonino, 55, 489 Scalone Sebastiano, 216, 221 Sciascia Girolamo, 602, 866 Scalzo Pappalardo Carmelo, 42 Sciascia Giuseppe, 343 Scanderberg, v. Castriota Giorgio Scibilia Pietro, 217, 352, 362-364, 410, Scandurra, 678 624, 625 Scandurra Filippo, 387 Scibona Barcellona Gina, 212 Scanella Ernesto, 351 Scibona Giacomo, 163, 199, 202, 409 Scanni Novi Giuseppina, v. Novi Scanni Scillamà Antonino, 10, 184, 298 Scaparro Giuseppe, 255, 943 Scillamà Benedetto, 913 Scaramucci Antonio, 42, 55, 61, 67, 70, Scillamà Gaetano Angelo, 356 99, 102, 148, 446, 466, 810 Scionti Ernesto, 121 Indice dei nomi 1013

Scirè Cocuzza Giuseppe, 73, 74, 119, 146, Scurti Francesco, 748-750 149 Scuto Angelo, 206, 407 Sciuto Ettore, 52 Sebastianelli G., 270 Sciuto Salvatore, 179, 341 Secco Suardo Dino, XII, 246, 255, 897, Sciuto Salvo Emilio, 342 902, 948 Sciuto Stefano, 41, 87, 97, 99, 112 Seganti Giulio, 206, 224, 244, 857, 878, Sciuto Sturzo d’Altobrando Elina, 351, 924, 933, 937, 938 352 Segni Antonio, 930 Sclafani Fanara Michele, 30, 34, 42-44, Segreto Nunzio, 268 54, 58, 68, 84, 85, 89, 94, 103, 107, Sellerio Rosario, 546-548, 621, 639 118, 119, 122, 127, 130, 132, 137, Selvaggi Eugenio, 410 140, 144, 150, 151, 162, 224, 268, Semeria Giovanni, XII, 105, 957 310, 315, 317, 323, 324, 368, 369, Seminara Giacomo, 553, 591 371, 373, 423, 429-434, 438, 451, Seminara Gioacchino, 278 482, 484, 485, 494, 509, 514, 515, Seminara Vigo Leonardo, 342 517, 518, 528, 529, 533, 534, 542, Seminatore Liborio, 387 544, 583, 584, 591, 594, 597, 604, Semmola Giuseppe, 851 615, 658-660, 663, 664, 691, 694, Sensi Francesco, 882, 901, 924, 951, 956 695, 728, 799, 803, 804, 809 Sensi Giovanni, 129 Sclafani Modica Gaetano, 310, 312 Serafini Camillo, 194, 803-805, 808, 813 Scolari Ermelinda, 220 Serafini Giulio, 877 Scollo Antonio, 422, 423 Serafini Guglielmo, 765, 804 Scollo Filippo, 236 Serao Matilde, 895 Scollo Salvatore, 335 Serges Nunzio, 138, 923 Scorciarini Coppola Angelo, 835 Serio G.M., 30 Scordia Berretta Giuseppe, 235, 347 Serlupi Baldeschi Maria Virginia, v. Scordia Crocellà Sebastiano, 88 Baldeschi Serlupi Scordia Gregorio, 21, 34, 39, 46, 77, 78, Sermasi Giuseppe, 942 80, 86, 89, 141, 264, 270, 365, 410, Serpieri Arrigo, 253 462 Serra, 898 Scordino Agostino, 174 Serra Alfredo, 181, 837, 933 Scordino Candida, 73 Serra Caracciolo Vittorio, 14, 177, 179, Scordino Francesco, 32 358, 910 Scortecci Luigi, 170 Serra di Cassano Luigi, 765, 766 Scotoni Giovanni, 168 Serradato Salvatore, 310 Scotton Jacopo, X,26 Serragli, 241 Scotti Trivulzio, 222 Serragli Francesco, 844 Scozzari Domenico, 536, 537 Serrao Paolo, 344 Scozzari Salvatore, 56, 67, 68, 96, 133, Sessa F., 122 356 Sessini Francesco, 379 Screlliama Giuseppe, 333 Severino Giuseppe, 43, 68, 100 Scrima Francesco, 928, 954 Sferra Lisi Ignazia, 679, 680, 682, 683, Scrimali Antonio, 39, 310 685, 688 Scrimali Paolo, 66, 99, 121, 123, 124, 126, Sferra Noè Ottavio, 682, 688 143, 144, 738 Sferrazza Domenico, 523, 524 Scrivano Luciano, 571 Sferrazza Salvatore, 310 Scroppa Lorenzo, 344 Sforzini Giovanni, 141 Scuderi, 225 Sgadari Vincenzo, 127 Scuderi Ernesto, 49, 50, 53, 54, 57, 65, Sgambati Giovanni, 184 75, 85, 100, 105, 348 Shrameck Juan, 258, 260, 261 Scuderi Giuseppe, 57 Sibilla Camillo, 137, 358 Scuderi Mario, 343 Sidierni, 207 1014 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sigismondi Cesare, 360, 364, 376, 380, Soleri Marcello, 231, 849 382, 387, 389, 392, 393, 398, 401, Sollazzo Antonino, 165, 211-213, 383, 728, 731, 819, 828 384, 408 Signorelli, v. Pallestrini e Signorelli Sollecito Sebastiano, 135 Signorelli Antonio, 166 Sollima Filippo, 676 Silenzio Francesco, 146, 345, 349, 355, Sonnenschein Carlo, 9, 90-92, 97, 98, 100, 372 101, 103, 104, 106, 107, 116, 134, Silenzio Luigi, 59 141, 143, 148, 151, 153, 167, 173, Siles Nicola, 250, 902 176, 475, 538 Silo Mauro, 265 Sonnino Sidney, 351, 775, 783, 843 Silva Pietro, 892 Sorce Pio, 637, 639 Silvestri G., 245 Sorge Giovanni, 378 Silvestri Giovanni, 164, 178, 186, 189, Sorge Giuseppe, 213, 409 197, 286, 295, 375, 376, 388, 389, Sorge Leone Umberto, 232 397, 413, 538 Soria Raffaello, 169, 176 Silvestri Luigi, 185 Sorrentino Albertini Michele, 674 Silvestri Salvatore, 35 Sorrentino G., 43 Silvestrini Luigi, 97 Sorrento, 391 Silvestro G., 925, 926 Sortino Eugenio, 534, 541 Simili Di Salvo Giuseppe, 20, 48, 69, 81 Sortino Gina, 172-174 Simoncini Vincenzo, 460 Sortino Grazia Anna, 219, 401 Simoni Antonio, 226, 758 Sottochiesa Gino, 769, 772 Simoni Mario, 240 Spadafora di Policastrelli Gutierez, 97, Sinagra Vincenzo, 310, 316 312, 317 Sinatra Gerbino Concetta, 373 Spadaro Antonio, 27 Sinatra Giuseppe, 373 Spadaro Bellone Salvatore, 85, 192, 356, Sinibaldi Tito, 830 360, 362, 413, 532, 550-551, 591, Sinolli Paolo, 657, 771 629, 887 Sinopoli Giuseppe, 224, 324 Spadaro Ferreri Giuseppe, 82-85, 137 Sinopoli Pietro, 491, 495 Spadaro Marianna, 385, 388 Siotto Pintor Manfredi, 406 Spadaro Pietro, 870, 871 Siracusa, 435 Spadaro Reitano Francesco, 170, 511 Sirianni Vincenzo, 267 Spadaro S., 184 Siringo Navarro Giuseppe, 387, 483 Spahn Peter, 883 Sirotich Giovanni, 931 Spalletti Rasponi Gabriella, 201 Sirotti Edoardo, 129 Spampinato Paolo, 170, 333, 676 Siuto G., 46 Sparacino Antonino, 412 Sivario Salvatore, 19 Spataro Giuseppe, XII, 237, 239-242, 247, Smichowski Arwed, 241 261, 874, 888-890, 899, 928-931, 941, Smuraglia Eugenio, 959 944, 946, 957, 962 Sobrero Cesare, 249, 253, 938 Spataro Salvatore, 373 Sobrini Giuseppe, 881 Spatazza Accursio, 414 Sodani Paolo, 296, 297 Specchiale Giuseppe, 349 Soderini Eduardo, 162, 163, 191, 196, Speciale Giuseppe, 311 243, 445, 535, 536, 571, 572, 590, Spectator, pseud., 789 693, 714, 827, 941-943 Speech, 883 Soderini Marianna, 238, 326, 945, 949, Spellanzon Cesare, 891 951, 952 Spelta Saverio, 152 Sofia Francesco, 391 Speranzini Giuseppe, 872 Solamene Bettino, 390 Spina Antonino, 427 Solari Arturo, 258 Spinelli Francesco, 928 Soldini Francesco, 166, 167 Spinelli Giuseppe, 237, 473, 647 Indice dei nomi 1015

Spinetti Publio, 161 Sturzo Emanuela, 18, 19, 22-29, 38-40, 43, Spoto fratelli, ditta, 159 46, 68, 70-72, 74, 92, 119, 149, 156, Squillaci Gaetano, 385 168, 169, 175-177, 180-182, 186-188, Stagnitta Giuseppe, 687 194, 200, 204, 206, 211, 212, 214, 218- Stallata Eugenio, 80 222, 230, 233, 235, 238, 239, 241, 249, Stanganelli Paolo, 473 294, 334, 345, 347, 348, 350-354, 369- Stefini Evaristo, 896, 915 371, 383, 386, 390, 403, 414, 504, 568, Stefini Luigi, 234 611, 765, 806, 811, 816, 822, 879, 880, Stefini Vanda, 234 887, 888, 893, 900, 909, 924, 925, 928, Stella Andrea, 263 949, 957-960 Stella Costantino, 120, 142, 309, 314, 317, Sturzo Felice, 22, 40, 186 386, 469, 494, 499, 522-525, 532, Sturzo Francesco, 110, 202, 203, 205, 565, 571, 572, 575, 577-579, 593, 209, 212, 273, 289, 291-294, 297-298, 595, 605 302, 304, 305, 307, 367, 394, 398, Stella Gaetano, 434 407, 867, 868 Stella M., 618 Sturzo Franco, 29, 33, 34, 48, 106, 161, 175 Stendardo Salvatore, 941 Sturzo Giovanni, 951 Stevenin Giovanni Giocondo, 896 Sturzo Giuseppina, 19, 20, 22-24, 30, 38, Stocky Julius, 961 40, 41, 68, 91, 150, 156, 157, 163, Stojanovich Kosta, 872 169, 185, 186, 188, 191, 199, 206, Stoppato Alessandro, 774, 807, 808 210, 221, 228, 229, 232, 235, 239, Stragliati Giuseppe, XIII, 923 242, 248, 369, 406, 868, 947, 959; v. Strano Ignazio, 98, 137 anche Sturzo Remigia Strano Maugeri Francesco, 47, 136 Sturzo Guglielmo, 230, 238, 241, 867, Strano Paolo, 168, 170-173, 677 879, 880, 883 Strano Sebastiano, 326 Sturzo Lina, 341 Stratta Raffaello, 156 Sturzo Margherita, 17-22, 26, 28, 30, 32, Strazzuso Filippo, 364, 371, 377 34, 38-41, 68, 72, 156, 172, 176, 177, Strazzuso Giacomo, avv., 151, 320 185-187, 192, 200, 206, 219, 222, Strazzuso Giacomo, can., 22 226, 229, 235, 356-358, 391, 421, Strazzuso Gioacchino, 394 868, 922 Strazzuso Luigi, 33, 34, 60, 68 Sturzo Mario, 7, 9, 12, 19-22, 27-29, 32- Strazzuso Mario, 31 36, 38-42, 44, 47, 48, 52, 54-57, 59, Strazzuso Raffaele, 333 62, 63, 67, 69, 71-77, 80, 82, 84, 89, Strazzuso Toscano Nunzia, v. Toscano 90, 93-95, 110-112, 115-117, 120, Strazzuso 127-129, 132, 133, 136-138, 140, 141, Stringher Vittorio, 171 144-146, 149, 150, 155, 157-159, 161, Sturzo, capitano, 192 166-169, 171, 174, 177, 180, 181, Sturzo, famiglia, 357 185, 186, 188, 190-193, 195-199, 201- Sturzo, fratelli, 554, 920 203, 206, 207, 209, 211, 216, 218, Sturzo Albina, 222, 377, 389, 390 219, 221, 222, 226, 228, 230-232, Sturzo Boscarelli Caterina, 18, 19 234-241, 249, 251, 257, 262, 264, Sturzo Boscarelli Luigi, 6 265, 332, 336, 338, 357, 359, 360, Sturzo Brunaccini Giacomo, 161, 329, 366, 382, 387, 389, 390, 400, 403, 338, 354 412, 445, 448, 458, 471, 473, 475, Sturzo Centorbi Gesualda, 406 477, 481, 482, 506, 507, 509, 511, Sturzo d’Altobrando Francesco, 156, 158, 523, 536, 538-540, 542, 543, 548, 159, 883 555, 566, 573, 576, 580, 584, 590, Sturzo d’Altobrando Giovanni, 159, 202, 618, 622, 641, 653, 680, 764, 809, 223, 262, 335, 351, 370, 372 859, 863, 868, 869, 894, 920-924, Sturzo d’Altobrando Elina, v. Sciuto 926, 945, 949-951, 953, 955, 956, Sturzo d’Altobrando 958, 959 1016 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sturzo Remigia, 175; v. anche Sturzo Tecchio Sebastiano, 885 Giuseppina Tedeschi, 813 Sturzo Rosa, 204 Tedeschi dell’Annunziata Francesco, 229, Sturzo Tamburini Mario, 23, 98, 171, 870, 871, 890 175-177, 179, 521 Tedeschi M.A., 156 Sturzo Trigona Francesca, 371 Tedeschini Federico, 16, 224, 302, 747, Sultano Simone, 224, 325, 610, 794 779, 878 Supasteni, 739 Tedesco Francesco, 849 Sylos Labini Giuseppe, 931 Tedesco Salvatore, 687 Tempera Filippo, 888 Tenerani Carlo, 851 Tacchi-Ventura Pietro, 918 Tenerelli Giuseppina, 200, 377, 388, 664, Taccia Aurelio, 212, 410 681, 683, 684 Taccia Giuseppe, 212, 220, 410 Teodosio di S. Detto, 18 Taccia Nicolò, 339 Teresa Luigia dell’Immacolata Taccia Vincenzo, 355 Concezione, 232 Taddei Giuseppe, 194 Teresi Salvatore, 171 Tagliarini Paolino, 309 Terlata, 160 Tagliavia Salvatore, 197, 217, 278, 377, Termine Angelo, 481, 491 386, 388, 664, 705, 723-728, 730, Termini Emanuele, 639 731, 736, 737, 832-836, 921 Termini Francesco, 259 Tajana Arcangelo, 492 Termini Giuseppe, 687 Taibi Giacinto, 47 Terrabugio Giuseppe, 20 Tamagnini Giulio, 260, 946 Terranova E., 611 Tamanini Enrico, 251 Terzoli A., 942 Tamburini Gino, 218 Tessier G., 793 Tamburino Vincenzo, 67, 69, 70, 93, 102 Tessitore Salvatore, 244 Tana, 434 Testa Crescimone Antonino, 48, 91, 93 Tanari Eleonora, 406 Testa Francesco, 442, 695, 696, 700, 707, Tanari Giuseppe, 858 714-716, 726 Tanarini A., 868 Testa Giuseppe, 195, 196 Tanascovich Giovanni, 253 Testai Prospero, 491 Tanfani e Bertarelli, ditta, 22, 175, 177, Testasecca, 508 197, 215, 218, 219 Testi Luigi, 768 Tangorra Vincenzo, 864, 882, 922 Tidona Giacomo, 318 Tansini Mario, 231 Tigano Salvatore, 368, 370 Tanteri, 899 Timpanaio G., 499 Tartufoli G., 899 Timpanaro Salvatore, 202 Tasca Carlo, 118, 374 Tini E.C., 326 Tasca Giovanni, 16, 31 Tinozzi Domenico, 863 Tasca Luigi, 196 Tirrito Francesco, 311 Tasca Paolo, 79, 111, 151, 152, 320 Tirrito Salvatore, 311 Tasca Pietro, 179, 219, 330 Tittoni Tommaso, 254 Tasca Salvatore, 317 Toccafondi Lavinia, 881 Tasca Saverio, 141 Tocchino Giuseppe, 372 Tatò, 297 Todaro Giuseppe, 402 Tatulli Francesco, 160, 179, 198, 217, Todaro Pietro, 86, 385, 411, 610 285, 341, 342, 374 Tolli Filippo, 69, 415, 416 Taverna D., 231 Tomanini Enrico, 251 Tebaldini Giovanni, 155, 168-170, 175, Tomaselli Domenico, 215, 360, 362, 382, 193, 218, 794, 880 398, 408 Tebaldini Giuseppe, 935 Tomaselli (Tommaselli) Giuseppe, 141, Indice dei nomi 1017

142, 148, 338, 429, 437, 447, 469, Traversa G.B, 325 481, 497, 498, 518, 525, 526, 529, Traversa Gaetano Francesco, 34, 38, 41, 533, 541-543, 545-547 44, 48, 55, 57-59, 63-64, 67, 72, 74- Tomaselli Ostini Gioia, 371, 404, 408, 626 78, 93, 103, 105, 107, 111, 129, 132, Tomaselli Pasquale, 211, 679 150, 153, 172, 181, 184, 195, 204, Tomasetto G., 447 205, 208, 275, 319, 332, 349, 354, Tomasini Salvatore, 309 359, 362, 367, 370, 374, 393, 394, Tomaso Nicola, 369 396, 397, 409, 530, 533, 549, 550, Toniolo Giuseppe, X, 40, 58, 75-77, 82, 598, 640, 642, 643, 650, 657, 666, 88, 95, 96, 103, 104, 145, 147, 150, 682, 683, 688, 690 624, 626, 670, 750, 758, 762, 771- Traversa Giuseppe Umberto, 46, 98, 99, 773, 791, 792 227 Torchio Rinaldo, 804 Traversa Luigi, 185 Tornello Gaetano, 26 Traversa Spampinato L., 272 Torre, 893 Traverso Giovanni, 896 Torre Domenico, 156 Tredici Giacinto, 937 Torre Giuseppe M., 201, 417, 418, 420, Trenta Emidio, 813 600 Trevale Luigi, 406 Torreggiani Armando, 153 Trevisan Tozzi Marcella, v. Tozzi Trevisan Torregrossa Giuseppe, 447, 448 Trifogli Vincenzo, 919 Torregrossa Ignazio, 48-51, 54, 61-65, 77, Trigona Ermanno, 387 88, 91, 100, 110, 118, 160, 202, 317, Trigona Giuseppina, 359 397 Trigona Marotta Filippo, 150, 151 Torri Alberto, 882 Trigona Romualdo, 453 Torriani Carlo, 248 Trimarchi Alessio, 685 Torricelli Andrea, 254, 768, 823, 925 Trimarchi Virginia, 685 Torricelli Paolo, 73, 381 Trincas Giovanni, 167, 168, 170 Toscano Antonino, 647, 676, 678 Trinchieri Adriano, 152 Toscano Lanzafame Alfio, 330 Trinchieri Romolo, 242 Toscano Strazzuso Nunzia, 330 Tripi Ferdinando, 309 Tosco Filippo, 927 Tripoli Giovanni, 200 Tosi G., 906 Trobiano Giacomo, 141 Tosti Eolo, 406 Troise Pasquale, 363 Tosti Francesco Paolo, 155 Trombetta, 20 Tovajera Manfredo, 214 Trubbia Francesco, 311 Tovini Livio, 415, 608-613, 618, 622-624, Truglio Michele, 386 626, 627, 711, 750, 773, 789, 790, Tucci Luisiano Gioacchino, 266 852, 864, 869, 870, 886, 933 Tulumello Francesco, 309 Tozzi Trevisan Marcella, 869, 887 Tulumello Giovanni, 435, 540, 541 Trabucco Carlo, 235, 888 Tulumello Salvatore, 309 Traina Giorgio, 201, 205 Tumedei Cesare, 889 Traina (Realmuto) Giuseppe, 126, 129, Tupini Umberto, 245, 248, 364, 368, 382, 150, 201, 310-312, 324, 348, 387, 471, 553, 927, 929, 937-940, 946, 391, 401, 403, 406, 420, 452, 453, 958, 962 474, 477, 480, 489, 505, 544, 575, 900 Turati Filippo, 256, 671 Trainito Gaetano, 325, 418 Turchi Francesco, 877 Traino Francesco Maria, 452 Türr Stefania, 807 Tramontana Giulio, 311 Turra Andrea Giovanni, 925 Traversa, 26 Turrisi Gesualdo, 329 Traversa Antonio, 137, 143, 366 Tuttobene Eliseo, 358, 390, 648, 656, 658 Traversa Emanuele, 54, 137, 153 Tuttobene Gaetano, 385 Traversa Federico, 205, 386, 396 1018 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ubaid Luigi, 239 Vago Achille, 171 Uberti Giovanni, XII, 239, 244, 252, 259, Vajana Giuseppe, 324 262, 895, 897, 899-901, 923, 931, Vajna Francesco Paolo, 353 942, 950, 956, 957, 959 Valastro Giuseppe, 640, 643, 673, 678 Uccello Michele, 333 Valastro Vincenzo, 21, 477, 479, 576-579 Ulivieri Manfredo, 61 Valdambrini Giuseppe, 329, 861 Umberto I, 71 Valente Giovanni Battista, XII, 77, 94-96, Ungaro Francesco, 33 125, 157, 210, 224, 247, 251, 763, Ursino Tommaso, 45, 70, 74, 75, 107, 764, 767, 768, 770, 772, 774, 776- 111, 144 779, 788-790, 831, 839, 857, 858, Ursino Vincenzo, 323, 329, 346, 354, 894, 922, 939, 949, 954 355, 375, 382, 416, 417, 435, 446, Valente Lidia, 949 449, 450, 473, 477, 479, 490, 492, Valente Silvio, 164 493, 497, 498, 500, 503, 510, 511, Valenti, 40 514-516, 519-521, 530, 533, 536- Valenti Giuseppe, 355 539, 541-543, 546, 551, 573, 579, Valenti Salvatore, 414 694, 728, 770 Valenti Vincenzo, 151 Urso Calogero, 487 Valentini Filippo, 27 Urso Trapani Gaetano, 101, 104, 133 Valentini Geminiano, 53 Usci Giuliano, 37 Valentini Teodoro, 325 Valenza Gaetano, 476, 477 Vallecchi, editore, 259, 927 Vaccarella Giovanni, 254, 897, 899, 929, Valli Olinto, 870 945, 955 Valora Pietro, 88 Vaccarella Salvatore, 309 Valsecchi, 890 Vaccaro Giulio, 256, 938 Valvo Bartolomeo, 533, 537 Vaccaro Giuseppe, 343 Vanella Angelo, 401 Vaccaro Lorenzo, 87 Vanella V. Gioacchino, 36, 103, 507, 508 Vaccaro Mario, 172, 180, 181, 229, 375, Vanneufville Gaston, 190, 759 394, 399, 401, 411, 863, 946, 950, 959 Vannucci Luigi, 728 Vaccaro Michelangelo, 618 Vaputo Bellone Luigi, 33 Vaccaro Salvatore, 864 Varco Crociano, 488 Vaccaro Vincenzo, 159, 181, 184, 222, Variotempo Calogero, 98 229, 350 Varnesi Ettore, 236 Vacchelli Nicola, 377, 412 Varriale, 371 Vacirca Antonio, 179, 273, 357, 408, 409, Varvello Francesco, 148 495, 500-507, 534, 537, 539, 542 Vasari Emilio, 324 Vacirca Carlo, 98, 159, 189 Vassallo Angelina, 378, 381 Vacirca Francesco, 500 Vassallo Angelo, 137 Vacirca Giacomo, 32, 43, 115, 121, 395, Vassallo di Torregrossa Alberto, 159, 266, 507, 603, 606, 608, 609 415, 416, 418, 419, 421, 423, 424, Vacirca Maria, 344 427-429, 438, 439, 441, 447-449, 504, Vadalà Papale Giuseppe, 160, 162, 163, 669 322, 461, 511, 629, 632 Vassallo Francesco, 48, 80, 181, 276, 350, Vagliasindi Del Castello Umberto, 120, 551, 552 123, 127, 129, 132, 167, 308, 461, Vassallo Gesualdo, 137, 241 463, 467, 475 Vassallo Settimo, 343 Vagliasindi Fisauli Vincenzo, 492 Vassallona Paolo, 321 Vagliasindi Patanè Francesco, 187, 189, Vasta Alessandro, 208, 641, 642, 645, 647, 368 649, 674, 680 Vaglica Giovanni, 316 Vasta Emanuele, 323 Vaglio, società editrice, 496 Vasta Ignazio, 604, 655, 658, 662 Indice dei nomi 1019

Vasumi Mario, 945 585, 593, 605, 607, 611, 615, 620, Vaussard Maurice, 245, 247, 751, 766, 944 622, 625, 626, 767, 770, 782, 823, Vecchi E., 157 852, 865, 870-872, 879, 880, 887-890, Veglia Tessari Caterina, 362 893, 919, 923 Velardita Ettore, 494 Vicentini Luigi, 206 Velardita Giacomo, 56 Vidau Giulio, 209 Velardita Giuseppe M., 928, 955 Vienna Manni Caterina, v. Manni Vienna Vella Arturo, 99 Viglianesi Gaetano, 42, 177, 280, 285, Vella Sebastiano, 160, 191, 794 286, 295, 299 Veltri Saverio, 343 Viglione Riccardo, 620 Venezia, 433 Vignera Gaetano, 393 Venezia Filippo, 47, 434 Vigorelli Remo, 206, 250, 252, 388, 407, Venezia Giacomo, 273 778, 779, 782, 901 Venezia Nicolò, 496 Villani Alfio, 166, 328, 383, 411, 412, 450, Venezian Emilio, 248 469, 470, 514, 519-523, 525, 526, Veneziani Settimio, 96 529, 543, 544, 676, 897, 900 Venni Giovanni, 206, 389 Villaroel Ignazio, 404, 558 Ventimiglia Rosario, 376 Villella Maria, 343 Ventura Luigi, 31, 32, 34, 35, 308 Vincent Corrado, 881 Ventura S., 65 Vincenzini Sebastiano, 16, 19-20, 23-25, Ventura Sansone Ludovico, 876 27-31, 33 Venuta Francesco, 844, 846, 860 Vincenzo, sac., 20, 333 Vercesi Ernesto, 415, 857, 894 Vinci Luigi, 358 Verde Sigismondo, 323 Vinci Raffaele, 531 Verdi Giuseppe, 275 Vinci Vincenzo, 94, 334, 335, 349, 461, Verdier Francesco, 232 471, 478, 550, 672, 675, 678, 690 Verga Edmondo, 129, 131 Viola, 922 Vergano Aldo, 261-263 Viola Giovanni, 879 Veronese Bajona Mariannina, 220, 221 Virzi Giuseppe, 860 Veronese Corrado, 48, 62, 66, 273 Visalli Privitera Santi, 689 Veronese Ignazio, 97, 159, 175, 186, 194, Visconti Venosta Emilio, 265 195, 198, 217, 281, 282, 288, 289, Visocchi Achille, 305, 738 292, 293, 296, 320, 337, 350, 356- Vita Antonietta, 337 358, 361, 366, 371, 373, 384, 434, Vitale Alparone Nicolò, 155, 208, 214, 516, 615, 840 332, 372, 377, 381 Verquera Giovanni Battista, 78 Vitale Antonino, 377 Verratti Santino, 247, 253, 257, 290, 373, Vitale Diego, 20, 133, 181, 189, 200, 301, 379, 383, 389, 391, 399, 401, 692- 327, 356, 378, 633 694, 698, 700, 701, 707-710, 713, Vitale Francesco, 20, 56, 57, 70, 143 715, 717, 721, 726-727, 733-738, 820, Vitale Franco Rosalia, 375 826, 827, 844, 852, 932, 935 Vitale Gesualdo, 74, 76, 82-84, 110, 113- Verulli Teodoro, 61 115, 121-125, 130, 131, 133, 186 Verzi Francesco, 348, 629 Vitale Giacomo, 212 Verzì Giovanni, 368 Vitale Giuseppe, 345 Verzi Giuseppe, 346-348 Vitale Vincenzo, 332 Vetri Luigi, 592, 600, 665 Vitali Agrippina, 128, 132 Vezzosi Carlo, 235 Vitali Carlo, 914 Vice Orobicus, pseud., 843 Vitali Santi, 31 Vicentini Gabriele, 142 Vitali Vincenza, 102, 103, 108, 128, 131, Vicentini Giuseppe, XII, 187, 188, 200, 132, 346 204, 211, 213, 215, 216, 231, 234, Vitelleschi degli Azzi Maria, 202, 787, 238, 301, 382, 576, 577, 582, 583, 810, 811, 813, 913, 933 1020 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Viti Alfredo, 798 Zambrano Gaetano, 233-235, 237, 249, Vito da Mineo, 330 390, 864, 868, 870, 871 Vitozzi Ciro, 931 Zambrano Maria, 688 Vittoria, suora, 622 Zammarchi Angelo, 30, 244, 255 Vittorio Emanuele II, 671 Zammarchi G., 643 Vittorio Emanuele III, 272, 335, 355, 382, Zampaglione Lorenzo, 756 728, 894, 911 Zampogna Giuseppe, 101, 146 Vittorio Sabatino, 399 Zanaboni Mario, 231 Vivarelli Pio, 913 Zanardi Pietro, 258 Viviani Cesare, 255, 256, 262, 864, 901 Zanasi Alberto, 176 Vivona Francesco, 236, 261, 365-367, Zanazio E., 77 725, 867, 872, 894, 900, 946 Zanetti Armando, 882 Vizzini Giovanni Battista, 825 Zanetti Francesco, 161, 328 Vizzini Giuseppe, 525, 537, 538 Zangara Costanzo Eufemia, 652 Vizzini Salvatore, 457, 548, 551 Zangara Ignazio, 66, 73, 152, 330, 630-632 Volonteri Giuseppe, 165 Zangara Letterio, 66 Volpe di Prignano Ernesto, 203, 402, 411, Zangarella, 328 960 Zanini Giacomo, 715 Volpi Giulio, 842 Zanni Gaetano, 460 Vona Sofia, 815 Zanotto Ulisse, 157 Vuillermin Renato, 928, 941, 947, 951, Zanzi Emilio, 893 955 Zappalà Anna, 599, 615, 805, 808, 811 Vullo Salvatore, 103, 110, 113, 136, 374 Zappalà Asmundo Giuseppe, 369, 599 Vuoli Romeo, 201, 220, 808, 812, 813 Zappalà Concetto, 364, 366 Zappalà Domenico, 128 Zappalà Giovanni, 365 Wagnest Rodolfo, 871 Zappalà Giuseppe, 418, 433 Walport Luigi, 245 Zappalà Luciano, 212 Wasserbäck Erwin, 884 Zappalà Spina, 148 Wedel Jarlsberg Boggiano Pico Carmen, Zappalà Tornabene Giuseppe, 353, 356, v. Boggiano Pico Wedel Jarlsberg 378 Willems H.W., 961 Zappardino Carmela, 220 Willoughby Dickinson, 931 Zappelli Angelo, 209, 411 Wilmot, 119 Zappi, 815 Wilson Thomas Woodrow, 771 Zappi, editore, 20 Winter Joseph, 961 Zappulla Vito, 105, 106, 137, 143 Wirth Joseph, 883 Zava Gerolamo, 896 Zedda Giovanni, 209 Zenari Armando, 857 Ximenes Francesco, 33, 43, 44, 51 Ziino Giovanni, 329 Ziino Lodovico, 555, 556 Ziino Ottavio, 186 Zaccaria M., 270 Zileri Dal Verme Roberto, 258 Zaccone Giovanni, 716, 726, 759, 760, Zilioli Sebastiano, 738 800 Zimbone Vincenzo, 596 Zaccone Salvatore, 309 Zingale Antonino, 534, 538 Zadra Federico, 170 Zinno Vincenzo, 188 Zagarese Melchiorre, 902 Zoffoli G., 219 Zallone Raffaele, 246 Zoli Adone, 246, 899, 902, 949 Zambrano Francesco, 31, 62, 63, 79, 85, Zoli Mario, 867 103, 105, 109, 137, 172, 308, 320, Zottoli Angelandrea, 234 343, 434, 435, 480, 488, 489 Zuavo (Il), pseud., 265 Indice dei nomi 1021

Zuccalà Alfio, 337 Zuliani Matteo, 212, 412 Zuccarello Giuseppe, 683, 685, 686, 688 Zumbo Giuseppe, 808 Zuccarini Oliviero, 927 Zunini Ignazio, 216 Zuccaro Ignazio, 126, 145, 313, 317 Zupelli Vittorio, 203, 213, 405

INDICE DEI LUOGHI

Aachen, 97, 98, 101, 103, 104, 106, 116, Agrigento, v. Girgenti 134 Agro romano, 302, 732, 768 Abbadia San Salvatore, 890 Aidone, 107, 150, 151, 154, 161, 324, 329 Abbazia, 927 Aidussina, 219 Abruzzo, 670, 796, 898 Ainzara, 173 Accumoli, 922 Alagna, 930 Aci, 91 Alba, 889, 938 Aci Castello, 586 Albania, 368, 671 Aci Catena, 114, 116, 128, 143, 270, 271, Albenga, 783 308, 325, 643 Alcamo, 140, 144, 145, 174-176, 311, 314, Aci Platani, 162 338, 495, 496 Acireale, 5, 7, 12, 19-21, 23, 28, 29, 32-35, Alessandria, 66, 213, 248, 262, 348, 349, 37, 42, 48, 55-67, 68, 70, 72, 78, 83, 728 87-96, 99, 113, 115, 117, 119, 125, Alessandria della Rocca, 215, 310, 315, 140-142, 144-146, 150, 154, 160, 162, 330, 331, 434, 609, 619 165, 167, 174, 198, 204, 214, 215, Alì, 33, 115-117, 156, 162 219, 242, 245, 254, 255, 266, 270, Alimena, 201, 471, 486, 600 271, 289, 308, 324, 326-329, 333, Alleghe, 927 335, 350, 366, 369, 380, 381, 395, Altamura, 338, 359 426, 430, 457, 459, 461, 464, 467, Alvito, 862 472, 476-479, 494, 499, 501, 509, Amalfi, 221, 913 542, 545, 550, 567, 568, 571, 575- Amburgo, 88, 107, 921 579, 586, 591, 594, 599, 630, 631, America, 882 640, 643, 673, 676, 679, 681, 772, Amsterdam, 909 803, 806, 822, 824, 888, 921 Anagni, 696 Aci Sant’Antonio, 168, 391, 460, 647 Ancona, 126, 135, 170, 263, 268, 398, Acquasparta, 427 709, 729, 796 Acqui Terme, 742, 743 Andria, 246, 374, 896 Adernò, 94, 97, 170, 191, 193, 225, 255, Angera, 263 279, 332, 333, 335, 340, 343, 350, 361, Angri, 260 402, 461, 463, 465, 467, 468, 476, 480- Annecy, 262 483, 490, 495, 503, 504, 506, 509, 510, Antraccoli, 268 521, 522, 529, 533, 545, 550, 558, 568, Anversa, 923 591, 599, 640-643, 645, 647, 672, 673, Anzio, 250, 901 676-678, 690 Aosta, 896 Adige, 260, 877 Aquila, v. L’Aquila Adrano, vedi Adernò Aquileia, 921 Adria, 61, 187, 778 Aquisgrana, v. Aachen Adriatico, 260 Aragona, 81, 310, 373, 374 Affile, 446 Arcevia, 797 Afragola, 340, 863 Arezzo, 647, 865, 896 Agira, 87, 159, 224, 324, 326, 331, 368, Argenta, 424, 437 378, 382, 386, 491, 492, 495, 602, Ariano, 163 603, 606, 607, 619-621, 626-628, 647, Ariano di Puglia, 344 685, 686 Arzignano, 503, 550 1024 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Ascoli Piceno, 331, 738 Bergamo, X, 11, 44, 47, 75, 141, 150, 152, Asia minore, 908 156, 215, 223, 232, 238, 246, 255, Asinara, 191, 413 258, 260, 327, 457, 458, 471, 474, Asmara, 92 682, 696, 698, 700, 707, 709, 712, Assisi, 228 714, 716, 721, 725, 738, 740-742, Assoro, 343, 536 745, 750, 775, 776, 813, 819, 867, Asti, 166, 167, 169, 178, 180, 241, 259, 869, 874, 878, 879, 895-897, 932, 490, 694, 695, 799, 825, 862, 872 941, 944, 948, 959 Atene, 960 Berlino, 127, 151, 884, 926 Augsburg, 865 Berna, 228, 931 Augusta, 86, 276, 345, 349, 350, 355, 508, Bettona, 389, 390 509 Beyrouth, v. Beirut Avellino, 768 Biancavilla, 62-64, 209, 224, 225, 255, Aversa, 386, 923 316, 317, 333-337, 340, 342, 345-348, Avezzano, 234, 253, 899 360, 362, 365, 406, 423, 434, 460, Avigliana Laghi, 931 461, 463-465, 467, 468, 470, 471, Avola, 98, 260, 455 474, 475, 482-484, 486, 490-492, 504, 505, 521, 522, 529, 539, 542, 547, 548, 551, 552, 558, 563-567, 570, Badia a Ripoli, 769 572, 573, 587, 608, 615-621, 623, Bad Worishofen, 922 624, 626, 630, 641, 643, 646, 676, Bagheria, 90, 161, 174, 175, 378, 582, 622 678, 683, 739, 861, 894, 898, 925, 953 Bagni di Montecatini, v. Montecatini Bianco, 931 Terme Biella, 747, 879 Bagnoregio, 259 Bisacquino, 419, 539, 620 Balestrate, 377, 378 Biscari, 643 Barcellona, 890 Bisuschio, 764 Barcellona Pozzo di Gotto, 165, 463, 479, Bitonto, 81 480, 482, 498, 522, 524, 527, 528, Bivona, 8, 47, 92, 93, 116, 117, 119-121, 637, 642, 647, 657, 668 147, 151, 162, 210, 222, 351, 451, 609 Barga, 260 Bologna, 17, 148, 163, 185, 188, 206, 219, Bari, 209, 258, 260, 261, 332, 402, 556, 263, 268, 269, 302, 314, 324, 364, 729, 738, 743, 766, 806, 866, 900, 367, 377, 380, 400-403, 405, 413, 938, 948, 950, 955 427, 569, 570, 576, 605, 638, 644, Barletta, 250 658, 712, 729, 737, 746, 751, 755, Baronissi, 220 762, 765, 766, 769-771, 773, 775-777, Barrafranca, 119, 311, 538, 656 780, 781, 783, 788, 789, 791, 805- Basilicata, 474, 723, 836 807, 810, 815, 816, 819-821, 823-827, Bassano (Bassano del Grappa), X, 23, 38, 842, 844-846, 853-859, 863, 866, 875- 793 877, 881, 886, 887, 889, 890, 897, Bayreuth, 912 911-913, 925, 934, 935-937, 940, 943, Bedonia, 267 945, 947 Beirut, 876, 919, 940 Bompensiere, 542, 545, 546, 548, 552, Belgio, 576 553, 571, 648 Bellombra, 275 Borgetto, 124, 324 Belluno, 362, 371 Borghetto Lodigiano, 210 Belmonte Mezzagno, 494, 575 Borgo Tossignano, 942 Belpasso, 161, 208, 224, 225, 299, 412, Borgo Valsugana, 261, 958 427, 428 Borgotaro, 948 Benevento, 117, 359, 399, 439, 472, 557, Bormio, 350, 739 572, 743, 766, 802, 804, 864, 951, 954 Borno, 790 Bengasi, 336 Boscoreale, 952 Indice dei luoghi 1025

Botucatù, 234 486, 489-492, 494, 502, 504, 506, 508, Bovolone, 218 510, 514-530, 532, 533, 535, 537-540, Bra, 291, 296, 398 542-545, 553, 554, 557, 559, 561, 563, Brasile, 234, 905, 926 564, 566, 567, 569-571, 573-575, 578, Breganze, 9, 268, 269 582-585, 587, 594, 596, 597, 599-601, Brescia, 30, 147, 196, 198, 216, 223, 231, 605, 610, 612, 616, 619, 620, 622, 245, 255, 269, 332, 356, 415, 429, 623, 627, 628, 636, 637, 643, 645, 582, 643, 650, 654, 655, 657, 664, 646, 648-651, 654, 658-660, 665, 666, 667, 711, 717, 719, 720, 735, 737, 668, 716, 738, 766, 800, 832, 881, 746, 750, 758-760, 762, 763, 765, 890, 894, 896-898, 923, 925, 930 772, 773, 779, 781-784, 791, 793, Camemi, feudo baronale, 272 794, 798, 799, 801, 806, 814, 824, Camerano, 239 856-858, 866, 881, 921, 932-934, 941, Camerino, 395, 482 942, 957 Cammarata, 95, 310, 316, 416, 489 Brindisi, 922 Camogli, 921 Brno, 260 Campagna Lupia, 246 Bronte, 219, 224, 328, 335, 337, 422, 425, Campli, 399 429, 433, 467, 468, 473, 475, 478, Campobasso, 158, 774 483, 492, 493, 497, 498, 501, 504, Campobello di Licata, 251, 340, 525, 528, 524, 528, 529, 533, 534, 538, 597, 531, 537, 540 610, 681, 689, 690, 757 Campofelice di Fitalia, 487 Brunate, 922 Campofranco, 488, 538, 563, 600, 637, Bruxelles, 259, 873, 938, 950, 956 639, 640, 644, 645 Bucarest, 228 Camporotondo Etneo, 426, 427 Buccheri, 159, 337 Camposampiero, 393 Buenos Aires, 183, 378, 386, 669 Canazei, 922 Burgio, 338, 339 Candelara, 473 Busto Arsizio, 179, 247, 851 Canicattì, 97, 176, 258, 310, 316, 351, Butera, 139, 144, 318, 340, 447, 500, 505, 353, 356, 488, 793, 952 509, 526, 527, 533, 546, 893 Canicattini Bagni, 127 Capitanata, 784 Capitignano, 301 Caccamo, 166, 523 Capodistria, 931 Cagliari, 257, 324, 693, 864, 866, 954 Capo d’Orlando, 302 Cairo, 922, 947 Caporetto, 904 Calabria, 696, 723, 796 Capralba, 130, 133 Calamonaci, 538 Cariati, 741 Calascibetta, 81, 125, 129, 469, 485, 492 Carini, 453 Calatabiano, 336, 352, 483, 688 Casale Monferrato, 501, 898, 899, 901 Calatafimi, 900, 946 Casalmaggiore, 814 Calice al Cornoviglio, 599 Casamicciola, 35, 49, 220, 230, 234, 236, California, 231, 290 529 Caltabellotta, 83, 216, 310, 626 Casate Vecchio, 173 Caltanissetta, 7, 52, 61, 69, 84, 110, 116, Cascia, 563 121, 125-127, 131, 134, 138, 141, 145, Caserta, 249, 658, 758, 876, 933 167, 170, 171, 173, 176, 211, 215, Casoria, 953 224-226, 230, 249, 256, 269, 308, 309, Cassaro, 117, 160 313, 317, 318, 323, 328, 332, 333, Cassino, 208, 240, 242; v. anche Monte- 348, 355, 357, 362, 365, 372, 375, cassino 377, 382, 383, 393, 396, 397, 409, Castanea, 344 416, 419, 420, 424-431, 433-442, 446- Castelbuono, 489, 518 450, 456-465, 468-475, 477, 481, 482, Castel d’Azzano, 257 1026 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Castel di Lucio, 539 Chioggia, 218, 261, 928 Castelfranco, 602 Chiusa Sclafani, 224 Castelgrande, 381 Cianciana, 228 Castellammare, 279, 361, 413 Ciminna, 340, 385, 436, 499, 500, 521, Castellammare di Stabia, 331 522, 559, 624, 626 Castellammare del Golfo, 387, 435, 487, Cina, 265 493, 521, 522, 524, 529, 558 Cinisi, 42, 531 Castellaneta, 783 Cittadella, 546 Castelmadama, 768 Città del Messico, 954 Castel San Pietro, 243, 262 Città del Vaticano, 15, 200, 224, 302, 697, Casteltermini, 64, 310, 312, 385, 386, 390 743, 782, 840, 852, 853, 856, 859, Castelvetrano, 208, 896 860, 874, 878, 918 Castiglioncello, 759 Città di Castello, 879, 888, 945 Castiglione delle Stiviere, 394, 851 Cittanova, 121 Castiglione di Sicilia, 27, 32, 66, 88, 121, Civita Castellana, 95 125, 126, 128, 130, 138, 142, 270, Civitavecchia, 214, 395, 399, 804 271, 314, 645, 647, 649, 677, 678, 681 Civitella Marittima, 415 Castiglion Fiorentino, 949-951 Clamart, 810 Castignano, 42 Codogno, 420 Castrofilippo, 310 Codroipo, 927 Castrogiovanni, 148, 150, 152, 168, 234, Cognano Verano, 258 249, 323-325, 338, 373, 422, 429, Colle di Val d’Elsa, 240, 946 433, 434, 436-438, 447-450, 468-470, Collesano, 138, 147, 524 479, 481, 482, 487-489, 491, 494, Colloredo, 743 511, 518, 520, 522, 523, 525, 529, Colonia, vedi Köln 535, 536, 541-543, 546-548, 592, 600, Comacchio, 205, 209, 222, 380, 390, 392, 665, 705, 862, 899 Castronovo (Castronuovo di Sicilia), 92, 405, 871, 872 126, 129, 311, 528, 531 Comiso, 82-85, 104, 311, 329 Castronuovo di Sant’Andrea, 236 Como, 75, 148, 205, 214, 227, 737, 848, Castroreale, 60 930, 931, 958 Catanzaro, 404, 695, 901 Consuma, 861 Catenanuova, 460, 516, 523, 550, 598 Contessa Entellina, 324 Cava de’ Tirreni, 865 Copenaghen, 925, 926 Cavedine, 148 Copparo, 757 Cavoretto, 922 Corleone, 117, 328, 503, 531, 532, 537, Cefalù, 65, 138, 163, 225, 309, 338-340, 541, 598 411, 420, 443, 463, 569 Cormino, 204, 390 Céligny, 939 Cornedo, 125 Cento, 847, 848 Correggio, 959 Centuripe, 114, 373, 375, 491, 492, 546, Corropoli, 961 551, 598, 648 Cortina d’Ampezzo, 957, 958 Cerami, 352, 672, 674, 676, 677 Cosenza, 129, 380, 400, 473, 792, 795, Cerda, 454 901, 951, 956 Cerignola, 255, 927, 941 Costa Volpino, 39, 55, 75, 268 Cervino, 396 Crema, 129 Cesena, 95, 101, 136, 262, 768, 941 Cremona, 324, 620, 746, 762, 772, 773, Chantegrillet près Crest, 153 775, 780, 783, 788, 807, 814, 853, Chiaramonte (Chiaramonte Gulfi), 120, 858, 865, 890, 897, 944, 952-954 236, 243 Crespano del Grappa, 927 Chiavari, 863, 896 Cuneo, 813, 815, 816 Chieti, 257, 930 Cutumino Sottano, feudo, 182 Indice dei luoghi 1027

Delia, 540, 551 Fiumedinisi, 327 Demonte, 824, 862, 870 Fleri, 218, 223, 364, 585 Desenzano, 794 Floridia, 159 Deserto di Massa Lubrense, 235 Foggia, 204, 260, 775, 784, 785, 866 Diano Castello, 868 Fontana di pietra, contrada, 9, 28 Diano Marina, 359 Fontespina, 930 Donnafugata, 114, 158, 320 Forlì, 905, 946 Dresa, 160 Forniolo, 945 Fragagnano, 792 Francavilla, 357 Emilia, 732, 800 Francavilla al Mare, 261 Enna, vedi Castrogiovanni Francia, 671, 717, 745, 746, 748, 759, Elberfeld, 151 760, 775, 793 Este, 203, 338, 400, 958 Francofonte, 123, 134, 135, 141, 149-151, Etna, 894 166, 216, 221, 317, 326, 416, 417, 419, 421, 437, 455, 460, 507, 546 Francoforte sul Meno, 250, 922 Fabriano, 734 Frascati, 249, 823, 896, 939, 947 Faenza, 97, 208, 223, 327, 372, 401, 581, Friburgo, 942 594, 599, 627, 722, 748, 759, 766, Fucine, 254 768, 772, 778, 783-785, 796, 815, 830, 839 Fagagna, 745 Gagliano Castelferrato, 491 Fago del Soldato, 924 Gallarate, 251, 926 Fano, 141, 413 Gallicano nel Lazio, 93 Favara, 34, 42, 43, 151, 348, 488, 553 Galliera, 251 Favignana, 160, 339, 341, 343 Gallipoli, 848 Feltre, 385 Gambarare, 25 Ferla, 33, 34, 94, 117, 346, 391, 392 Gand, 931 Fermo, 140, 333, 811, 881 Gangi, 420 Ferrara, 148-150, 172, 220, 233, 235, 314, Garda, prealpi, 808 315, 348, 415, 423, 424, 437, 484, Gardone Riviera, 229 553, 743, 746, 753, 754, 779, 790- Gazzada, 154 792, 851, 880, 959 Genes, 798 Ficarazzi, 311, 316 Genova, 17, 18, 42, 104, 147, 154, 178, Fiesole, 947 181, 186, 192, 195, 196, 198, 204, Filadelfia, 257, 702, 794 220, 223, 244, 258, 263, 282, 294, Fiorano Modenese, 405, 406 325, 331, 366, 383, 385, 386, 389, Fiorenzuola, 697 396-399, 401-403, 405, 555, 556, 560, Firenze, 58, 61, 67, 101, 108, 123, 153, 565, 613, 648-650, 694, 706, 709, 161, 164, 190, 208, 228, 235, 246, 717-719, 726, 733, 752, 763-766, 772, 254, 259, 269, 323, 327, 390, 416, 773, 775, 776, 782-786, 788, 789, 424, 440, 441, 463, 464, 472, 473, 793, 801, 819, 821, 824, 825, 840, 476, 478, 479, 553, 569, 636-638, 846, 856, 863, 864, 866, 867, 888, 644, 649, 657, 670, 698, 701, 707, 889, 892, 896, 897, 899-902, 912, 710, 718, 731, 732, 737, 748, 765, 923, 932, 936, 942, 946, 949, 951, 768-770, 777, 782, 790, 813, 823, 952, 954, 955 829, 844, 853, 865, 866, 870, 877, Germania, 247, 290, 671, 883, 884 885, 892, 899, 902, 910, 922, 925, Gerusalemme, 777, 951 927, 930, 944, 947-949 Giardinelli, 29, 161 Fiumalbo, 92 Giardini, 688 Fiume, 921, 927, 939 Giarratana, 37, 46, 53, 125, 131 1028 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Giarre, 127, 175, 211, 213, 214, 255, 263, Hannover, 202 323, 324, 333, 337, 340, 353, 410, Hodeida, 670 460, 558, 590, 641, 673, 674, 682, 888, 927 Gibellina, 341 Idria, 230, 231 Gigliotto, 206 Illica di Accumoli, 922 Ginevra, 939 Imera Scalo, 130 Girgenti, 19, 20, 22-24, 30, 34, 35, 37-44, Imola, 268, 815 50-52, 54, 58, 65, 68, 72, 75-77, 84, Imperia, v. Oneglia e Porto Maurizio 85, 89, 94, 98, 101-103, 107, 117-119, Innsbruck, 254, 921, 960 122, 125, 127, 129-132, 134, 135, Inzago, 206-208, 405, 407 137, 140, 144, 150, 151, 155-157, Isola Maggiore, 960 163, 169, 172, 185, 186, 188, 191, Ispica, v. Spaccaforno 199, 210, 211, 221, 226, 228, 229, Ivrea, 945 232, 237, 239, 242, 248, 264, 266, 269, 309, 310, 312, 313, 317, 323, 324, 327, 329, 331, 356, 368, 371, Jesi, 206, 209, 458, 473, 745, 880 385, 386, 395, 406, 416, 419, 421- 424, 427, 430, 432, 434, 437, 451, 458, 462- 465, 470-473, 476, 482, Kitzingen, 940 483, 485, 486, 488, 492, 494, 508, Köln, 9, 17, 141, 143, 148, 173, 883, 884 518, 524, 528, 529, 544, 555, 581- 583, 585-588, 591-595, 597, 598, 600- 603, 605, 606, 608, 610, 614, 615, La Haye, 922 617, 618, 620-622, 627, 636, 637, Lampedusa, 310 640, 643, 646, 653-668, 691, 728-730, Lanciano, 247 750, 755, 762, 799, 804, 809, 868, Lanzo d’Intelvi, 241, 903, 957, 958 869, 908, 921, 947, 955, 959 L’Aquila, 243, 244, 301, 367, 866, 898 Giulianova, 237 Lazio, 195, 570, 740, 770, 775, 786, 787, Giumarra, 166, 189 830, 831, 945 Gobella, 157, 187 Lecce, 227, 233, 268, 707, 748, 749, 880, Gorizia, 887, 922 926, 951, 961 Gorla Minore, 151 Lecco, 129, 131 Grado, 889, 890, 924, 929, 930, 958 Legnago, 618 Grammichele, 26, 28-37, 41, 43, 44, 46, Legnano, 881, 960 54, 57, 63, 65, 66, 69, 77, 80-84, 90, Lendinara, 696, 879 92, 99, 102, 103, 105-108, 111, 115, Leni, 165 116, 119, 122, 125, 126, 143-145, Lentini, 323, 539 152, 168, 308, 330, 395-398, 400, Leonessa, 261 401, 507, 509, 511, 558, 603, 606- Leonforte, 466, 526, 528, 530, 533, 536, 609, 613, 617, 680 551, 682 Granieri, 164, 275, 286, 389, 397, 538 Lercara (Lercara Friddi), 111, 435, 526, Graniti, 125, 312, 435, 452, 476, 489, 498 586, 590, 733 Gran San Bernardo, 263 Le Salève, 922 Graz, 959 Levà di Montecchio Precalcino, 267 Grimaldi di Ventimiglia, 922, 926, 950 Licata, 39, 42, 66, 99, 111, 121-124, 126, Grosseto, 185 143, 144, 251, 266, 310, 351, 367, Gualtieri, 157, 393 403, 476, 506, 618, 620, 626-628, Guastalla, 393 647, 650, 832 Gubbio, 948 Licodia Eubea, 29, 37, 41, 50, 61-65, 70, 71, 96, 103, 120, 191, 266, 330, 390, 601, 633, 634, 646, 682, 687 Indice dei luoghi 1029

Liegi, 940 Mazzarino, 12, 71, 72, 85, 86, 88, 89, 92, Liguria, 389, 763, 800, 854 93, 95, 125, 126, 128, 134, 136, 145, Linguaglossa, 308, 331, 681, 684, 689, 894 150, 158, 170, 180, 181, 222, 226, Lione, 925 238, 241, 311, 323, 325, 329, 333, Lioni, 768 354, 355, 392, 416, 418, 435, 446- Lipari, 310 450, 460, 462, 466, 473, 477, 479- Lissone, 255 482, 485, 490, 492-494, 496-500, 502, Livorno, 169, 172, 231, 235, 240, 258, 503, 509-511, 514, 515, 522, 523, 374, 693, 694, 698, 701, 707-709, 526, 529, 530, 533, 536, 538-544, 713, 715, 721, 723, 724, 732, 734, 546, 551, 554, 562, 579, 585, 619, 735, 768, 769, 790, 828, 856, 862, 681, 770, 924 863, 871, 872, 882 Mazzarrà S. Andrea, 494 Loano, 921 Mazzarrone, 15, 174, 178, 179, 273, 275, Lodi, 131, 641 353, 355, 498, 499, 548, 556, 564, Lombardia, 732, 901 633, 634 Londra, IX, XIII, 158, 252, 257, 843, 863, Medicina, 390 865, 925, 926, 952, 962 Melilli, 136, 425, 655, 726 Loreto, 155, 169, 170, 175, 218, 930, 935 Mendola, 930 Losanna, 939 Menfi, 124 Lourdes, 262, 929, 940 Meolo, 929 Lovanio, 323, 939 Mercato San Severino, 816, 869, 898 Lucca, 767, 772, 855, 856, 928, 950 Merì, 530 Lugano, 341, 930 Mesagne, 382 Messico, 250 Messina, IX, 5, 41, 46, 51, 52, 56, 57, 60, Macerata, 71, 863, 878, 938 64, 68, 72, 79, 81, 83, 90, 122, 124, Madrid, 926 129-131, 138, 142, 146, 185, 191, Malè, 254 194, 198, 200, 212, 217, 221, 224, Maletto, 337, 467, 672 228, 233, 239, 292, 293, 310, 316- Malta, 77-80 318, 328, 329, 335, 336, 350-354, Manduria, 80, 133, 325, 326 356, 357, 360-362, 364, 366, 367, Manfredonia, 254 370, 371, 373, 376, 377, 381, 389, Mantova, 226, 697, 877, 917, 918, 925 393, 395-397, 400, 407, 417-419, 451, Marche, 473, 796 452, 461, 465, 478, 485, 487, 491, Marcianise, 249 498, 531-533, 543, 548, 549, 553, Margno, 162 555, 556, 561, 570, 577, 578, 580- Margonia, bivio, 908 582, 602-606, 616, 617, 628, 644, Marianopoli, 308 646, 648, 657, 668, 669, 800, 834, Mariano Comense, 703 846, 867, 892, 896, 899, 900, 927, Marino, 243 928, 947, 954 Marsala, 367, 419 Mestre, 252 Marsico, 900 Mezzana, 254 Martina Franca, 410 Mezzojuso, 435 Marzi, 266 Milano, X, 8, 20, 32, 33, 35, 36, 45, 49, Mascalucia, 223, 329, 661 53-57, 59, 71, 82, 94-96, 101, 102, Massa Carrara, 256 112, 125, 126, 128, 129, 131-133, Massa Lubrense, 212, 235 135, 136, 138, 139, 142-144, 150, Matelica, 165 151, 153-155, 157, 158, 160, 163, Mazara (Mazara del Vallo), 152, 165, 206, 164, 166, 167, 170, 172, 173, 176, 208, 224, 225, 298, 316, 332, 423, 177, 180, 181, 191, 193, 197, 205, 424, 430, 530, 592, 608, 616, 618, 207, 209, 211-213, 216, 217, 222, 622, 625, 626, 870 226, 231, 233-235, 238, 242, 245-250, 1030 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

252, 254, 256, 258, 262, 266, 268- Modica, 27, 50, 52, 131, 132, 136, 163, 270, 272, 275, 276, 281, 288, 295, 172, 201, 204, 213, 290, 323, 332, 299, 300, 321, 323, 327, 329, 370, 345, 380, 384, 394-398, 417, 419, 388, 408, 409, 414, 415, 418, 421, 422, 455, 459, 463, 502, 543, 555, 424, 426, 427, 429, 439, 440, 442, 561, 563, 714, 933 445, 462-464, 466, 475, 483, 492, Mogliano Veneto, 377 493, 501, 505, 506, 513, 515, 520, Molinazzo, 627 552, 556, 560, 569, 571, 577, 579, Molinella, 565 608, 610-613, 637, 641, 648, 649, Molino Sant’Orsola, 320 656, 657, 670-672, 676, 695-699, 701- Monaco di Baviera, v. München 706, 711-715, 717, 718, 720, 723, Mombello, 207 724, 726, 727, 731, 732, 735, 740, Mondovì, 217, 860 742, 743, 746, 750, 751, 753, 755, Mondragone, 166, 459 758-764, 766, 768, 769, 771-774, 775- Monfalcone, 889 780, 785, 786, 788-793, 797, 799, Monopoli, 944 804, 807, 811, 812, 816-818, 820, Monreale, 143, 225, 310, 316, 317, 373, 822, 823, 826, 828-830, 835, 841, 454, 470, 504, 526, 541, 559, 566 843, 846, 851-853, 856, 857, 864, Monsanvito, 794 866, 867, 874-879, 881, 885-890, 893- Montalto delle Marche, 55, 61, 67, 99, 899, 901, 910-913, 917, 918, 924, 102, 148, 446, 466 925, 928-930, 932-935, 937, 940-944, Montalto Uffugo, 262 946, 949-952, 954, 956-961 Monte Berico, 256 Milazzo, 296 Montecassino, 49, 51, 184, 231, 239, 240, Milici, 60 323, 550, 551, 860, 939, 957, 962; v. Militello in Val di Catania, X, 6, 24, 26, anche Cassino 29, 30, 32-37, 39, 42, 49, 50, 56-57, Montecatini Terme, 222, 262, 799, 924, 58, 60, 61, 69, 70, 72-75, 84, 89, 93, 929, 930 94, 101, 103, 105, 106, 116, 118, 124, Montecchio Prealpino, 267 127, 130, 138, 146, 147, 161, 178, Monte Cresta, 351 195, 308, 338, 365, 597, 602, 613, 617 Montedoro, 309, 435, 449, 540 Milo, 901 Montefalcone, 926 Milocca, 434 Monteleone di Calabria, 337, 957 Mineo, 20, 25, 27, 29-34, 40, 43, 47, 48, Montelungo Pontremoli, 217 56, 67-70, 80, 84, 87, 93, 95, 102, Montemaggiore Belsito, 170, 488, 621 104-106, 114, 115, 122, 123, 130, Monterosso, 341 132, 136, 146, 165, 176, 307, 308, Monterosso Almo, 422, 423 361-363, 370, 385, 388, 413, 550, Monterotondo, 948 596, 632, 682 Monte San Giuliano, 144, 311, 328, 329 Mirabella Imbaccari, 6, 21, 24-26, 28, 30, Montesinaro, 259 31, 37, 57, 60, 65, 66, 69, 70, 72-74, Montespertoli, 820 90, 94, 95, 121, 167, 209, 212, 215, Montevago, 331 219, 226, 308, 330, 349, 364, 368, Montevideo, 877 370, 383, 386, 396, 411-413, 474, Montreux, 928 508, 524, 527-530, 532, 533, 535, Monza, 79, 132, 133, 145, 147, 231, 755, 588, 590, 591, 599, 600, 602, 603, 809, 832, 858, 872, 894, 941 640, 871 Mozzecane, 927 Misilmeri, 503 Mugnano di Napoli, 699 Misterbianco, 155, 344, 352, 624, 712 München, 153, 157, 167, 266, 475, 538, Mistretta, 93, 161, 390, 623 884, 885 Moano, 930 Murano, X, 41 Modena, 20, 246, 347, 366, 441, 596, 706, Muro Lucano, 825 791, 809, 817, 818 Mussomeli, 45, 55, 56, 67, 68, 96, 133, Indice dei luoghi 1031

150, 309, 325, 356, 378, 447, 476, Nizza di Sicilia, 205, 472 520, 521, 524, 529, 544, 546, 560, Nizza Monferrato, 152 578, 580, 590, 623, 695, 696, 819 Nocera dei Pagani (Nocera Inferiore), 152 Noli, 599 Napoli, 16, 19-21, 25, 30, 31, 37, 38, 42, Norma, 958 45, 50-52, 54, 59, 67, 76, 78-83, 86, Notaresco, 193, 359, 360, 376 89, 97, 98, 106-108, 111-115, 117 Noto, 19, 23, 32, 33, 35, 36, 39-41, 43, 51, 120, 124, 126, 130, 131, 133-137, 63, 79, 83, 85, 96, 97, 99, 105, 106, 139, 141-146, 153, 154, 165, 171, 108, 119, 129, 130, 133-138, 143, 173, 174, 176, 177, 180, 183-185, 145-149, 161, 162, 164, 166, 169, 188, 194, 205, 216, 233-235, 237, 171, 174, 213, 225, 266, 268, 311, 239, 242, 243, 245, 249, 250, 252, 313, 315, 316, 324, 326, 338, 465, 254-256, 258, 259, 261-263, 265-267, 486, 538, 738, 763, 808 269, 271, 293, 305, 325, 327, 331, Novara, 252, 712, 813, 878, 879, 901, 950 344, 346, 360-362, 364, 376, 395, Novi Comi, vedi Como 420, 439, 440, 469, 473, 480, 503, Numana, 923 505, 521, 552, 568, 597, 643-645, Nunziata, 49, 222 655, 661, 667, 668, 681, 711, 712, Nuova Pomerania, 11 721, 725, 736, 737, 747, 750, 755, Nyborg-Strand, 245 760, 761, 764, 768, 771, 777, 780, Nyon, 244 783, 789, 792, 796, 797, 802, 805, 826, 837-839, 845, 853, 859, 864, 866, 868-871, 873, 877, 878, 880, Ober-Ammergau, 940 881, 891, 895, 898, 900, 910, 922, Offagna, 162, 163, 196, 941-943 928-930, 938, 939, 945, 949, 951, Ognina, 229, 388 953, 955-957 Oleggio, 697, 735 Nardò, 392 Olevano Romano, 441 Narni, 148 Oneglia, 59, 255, 335, 898, 900 Naso, 75, 174, 302, 318, 401, 407-409, Opicina, 942 834 Oreno Brianza, 942 Nemi, 958 Oropa, 960 Nepi, 83, 89, 95 Orzinuovi, 695 Nettuno, 21, 205, 261, 696, 940 Osimo, 685, 943 New York, X, XII, 47, 159, 169, 172, 906, 923, 925, 943, 952 Nicastro, 267 Pace del Mela, 120, 445 Nicolosi, 96, 166, 682 Pachino, 226, 311, 325, 538, 610, 794 Nicosia, 101, 107, 130, 139, 224, 311, Paderno Franciacorta, 425 316, 335, 339, 341, 363, 365, 461, Padova, 157, 196, 197, 220, 222, 223, 231, 492, 495, 505, 550, 634 232, 240, 248, 251, 256, 259, 261, Niscemi, 39, 46, 48, 54, 55, 65, 66, 82- 324, 338, 350, 513, 517, 518, 537, 85, 92-94, 96, 100, 101, 105-107, 549, 555, 557, 563, 565-567, 591, 109, 122, 126, 140, 141, 151, 157, 727, 734, 740-747, 749, 751, 755, 164-166, 169, 178, 179, 198, 200, 757, 767, 769, 808, 853, 855, 861, 269, 273, 311, 315-318, 330, 337, 862, 868-870, 872, 877, 879, 880, 338, 343, 344, 352, 355, 359, 473, 899, 902, 924, 935, 940-942, 946, 474, 493, 500, 502-507, 528, 534, 953, 955, 956 537-540, 542, 557, 568, 625, 640, Palagonia, 27, 31, 33, 34, 36, 43, 51, 60, 641, 647, 687 90, 97, 98, 102, 106, 113-123, 125, Nisida, 168, 339 127, 132, 133, 135, 137-141, 143, Nissoria, 48, 164 145, 146, 342, 465, 674, 678 1032 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Palazzo, 303 387, 389, 390, 403, 404, 412, 414, Palazzolo Acreide, 44, 76, 102, 104, 106, 434, 435, 447, 448, 450, 472, 477, 129, 133, 138-140, 312, 323, 435, 478, 481, 482, 486-488, 494, 506, 463, 820 509, 510, 522, 523, 526, 527, 533, Pallanza, 242, 893, 959 535-539, 541, 542, 547, 554, 555, Palma di Montechiaro, 128, 130, 310, 564-566, 568, 571-574, 579-581, 583, 312, 315, 316, 378, 425, 433, 476- 584, 587, 589, 590, 593, 596, 618, 479, 481, 482, 486, 617 622, 625, 634, 641, 647, 650, 657, Palmi, 797 661, 676, 679, 680, 687, 694, 697, Palombara Sabina, 203 726, 732, 760, 809, 863, 868, 869, Paolisi, 922 894, 920, 923, 924, 926, 943, 947, Parigi, XIII, 95, 156, 202, 244, 245, 247, 949-951, 955, 956, 958, 959 261, 753, 793, 859, 874, 910, 923, Picanello, 200, 810 936, 939, 940, 944 Piceno, 811 Parma, 37, 65, 82, 101, 103, 112, 194, Piedimonte d’Alife, 951 258, 259, 271, 325, 394, 458, 464, Piedimonte Etneo, 679, 682, 683 568, 604, 637-640, 642-648, 650-653, Piemonte, 730, 793, 857 655, 657-659, 661, 667-669, 699, 725, Pietra Ligure, 249 769, 772, 825, 829, 849, 889, 898, Pietraperzia, 434, 447-449, 489, 519 900, 901, 925, 937, 949, 952, 955 Pietre Rosse, feudo, 271, 878, 880 Partanna, 317, 537 Pietratagliata, 803 Partanna Mondello, 208, 403, 408 Pieve di Soligo, 95, 147, 771 Partinico, 556, 559, 587, 590 Pignataro Maggiore, 408, 811, 814 Paternò, 395, 398, 427, 428, 468, 489, Piombino, 232 504, 517, 634, 674, 676, 681 Pisa, 7, 40, 58, 76, 77, 82, 103, 104, 145, Patti, 85, 161, 177, 448, 451, 452, 640, 150, 157, 212, 215, 250, 323, 324, 648 605, 698, 740, 762, 804, 870, 927, 955 Pavia, 388, 703, 778, 779, 782, 804 Piscille, 776 Pedara, 679 Pistoia, 206, 744, 746, 747, 750-753, 777, Pellezzano, 446 789 Pennsylvania, 794 Platì, 149, 268 Percioli, 269 Poggibonsi, 340 Perugia, 144, 240, 393, 395, 397, 739, Polizzi Generosa, 419, 420, 522 766, 787, 811, 813, 816, 817, 933 Polonia, 747 Pesaro, 300, 372, 621, 932, 955 Pompei, X, 42, 50, 65, 68, 115, 233 Pescia, 325, 713, 813 Ponte nelle Alpi, 261 Petralia Soprana, 417, 471, 478, 487 Pontedera, 725, 923, 925, 926 Petralia Sottana, 472, 684 Pontestura Monferrato, 323 Philadelphia, v. Filadelfia Ponticelli, 112, 114, 134 Piacenza, 812, 896 Poppi, 306 Piana dei Greci, 235 Pordenone, 197, 362, 947 Piana di Catania, 301 Portici, 194, 195, 235, 238, 356, 358, 871 Pianello del Lario, 153 Porto Alegre, 870 Piazza Armerina, 9, 12-14, 47, 48, 59, 62- Porto Empedocle, 40, 64, 251, 620, 836 65, 89, 124, 138, 140-142, 146, 149, Portoferraio, 357 150, 155, 157-159, 161, 166-169, 171, Portomaggiore, 326, 424, 437 173, 176, 177, 185, 188, 190-203, Porto Maurizio, 896, 928 206, 207, 209-211, 215-217, 221, 222, Portopalo, 99, 526, 536 226-228, 230, 231, 234, 236-241, 257, Porto Recanati, 250, 945 258, 268, 269, 272, 311, 312, 325, Porto Salvo, 24 332, 334-336, 340, 342, 350, 352, Postumia, 928 357, 359, 360, 366, 375, 382-384, Potenza, 226, 236, 896, 900 Indice dei luoghi 1033

Pozzallo, 129, 137, 138, 142, 145, 226, 360, 385, 403, 795, 808, 877, 892, 315, 316, 349, 459, 462, 463, 481, 901, 902 482, 488, 490, 864 Reggio nell’Emilia, 207, 208, 245, 402, Pozzuoli, 871, 872, 880, 922 620, 771, 781 Praga, 241, 959, 960 Remedello Sopra, 217 Prato, 268 Resuttano, 120, 142, 309, 314, 317, 386, Pratola Peligna, 957 434, 469, 494, 499, 524, 525, 532, Prizzi, 354, 488, 524, 527, 532, 637, 643, 563-565, 571, 572, 575, 578, 579, 657 593, 595 Puglia, 697, 796 Ribera, 226, 309, 310, 323, 419, 429, Puntalazzo, 72 431, 437, 438, 451, 491, 493, 510, 554, 593, 594, 601, 602, 611, 620, 752, 834 Quinto al Mare, 935 Richmond, 939 Quinto Vercellese, 83 Riesi, 81, 87, 150, 182, 239, 500, 520, 523, 525-527, 537, 540, 603 Riga, 263 Racalmuto, 310, 326, 488 Rimini, 382 Raddusa, 35, 56, 74, 89, 93-95, 99, 116, Rio nell’Elba, 879 118, 125, 127, 131, 141, 199, 200, Ripatransone, 540 312, 324-326, 328, 352, 365, 367, Riposto, 167, 168, 392, 930 417, 419, 433, 436, 459-462, 464, Riva Valdobbia, 924 466, 473, 476, 481, 488, 490, 491, Roccantica, 928 493, 495, 499, 515, 544, 548, 568, Roccapalumba Scalo, 430 572, 579, 580, 585, 599, 616-618, Roccella Ionica, 901 620, 622 Rocchetta Sant’Antonio, 203 Raffadali, 487, 542 Rodengo, 519, 551 Ragusa, 43, 55, 56, 57, 59, 123, 126, 127, Rodi Siculo, 60, 333 139, 147, 307, 311, 515, 536-538, Romagna, 670 600, 859, 937 Ronco Biellese, 88, 90 Ramacca, 57, 157, 161, 164, 174, 187, Rosarno, 515 213, 333, 340, 413, 493, 494, 508, Rosolini, 49, 58, 127, 139, 166, 396, 461, 579-581, 589, 590, 600, 601, 629, 947 647, 683, 685, 686, 688 Rovereto, 251, 929 Randazzo, 120, 123, 127, 129, 132, 167, Roviesine, torrente, 306 169, 187, 302, 308, 330, 364, 368, Rovigo, 61, 64, 66, 205, 403, 556-558, 461, 463, 467, 475, 477, 478, 677, 806, 924 681, 684-687 Rapallo, 946 Ravanusa, 312, 325, 391, 485, 940 Sabbioneta, 163 Ravenna, 129, 177, 699, 771, 901 Sabina, 945 Reading, 261 Sacramento, 231 Realmici, 68 Stiletto, 400 Recoaro, 209, 698 Saint Didier, 480 Redona di Bergamo, 941 Saint Oyen, 922 Regalbuto, 202, 209, 211, 255, 378, 382, Salaparuta, 536 385, 386, 450, 479, 491, 492, 503, Salemi, 166, 213, 370, 837 525, 528, 537, 577, 591-594, 600, Salerno, 202, 226, 409, 446, 758, 810, 958 602-606, 611, 617, 622-624, 626, 629, Salève, 922 680, 833, 861, 957 Salsomaggiore, 956 Reggio di Calabria, 27, 174, 188, 211, Saluzzo, 389 250, 263, 326, 348, 350, 352, 355, Sambiase, 343 1034 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Sampierdarena, 178 San Polo d’Enza, 92 San Candido, 928 San Remo, 785, 788, 927 San Casciano, 825 San Salvatore di Fitalia, 165 San Cataldo, 123-127, 132, 135, 136, San Sebastìan, 939 139, 159, 263, 309, 375, 415, 416, Santa Ana, 931 418, 419, 421, 424, 429, 435, 436, Santa Caterina Villarmosa, 383, 403, 412, 438, 441, 447, 449, 485, 504, 602, 436, 450, 469, 487, 491, 494, 498, 950 522, 524, 527, 529, 532, 676 San Cipirello, 79, 526, 536 Santa Croce Camerina, 109, 153 San Cono, 47, 61, 164, 206, 231, 341, 346, Santa Domenica Vittoria, 324 347, 460, 507, 532, 592, 635 Santa Flavia, 540 San Filippo del Mela, 339, 446, 476 Sant’Agata di Militello, 90, 330 San Filippo di Agira, 92, 103, 104, 107, Sant’Agata di Mugello, 754 124 Sant’Agata Li Battiati, 675 San Francesco, 252 Sant’Agata Vetere, 148 San Francisco, 290 Sant’Agnello di Sorrento, 880 San Frediano a Settimo, 746 Sant’Alessio, 687 San Fruttuoso di Camogli, 921 Santa Lucia del Mela, 224, 324 San Gemini, 958 Santa Lucia di Cefalù, 163, 443 San Giorgio a Cremano, 148 Santa Margherita di Belice, 788 San Giorgio in Bosco, 377 Santa Maria Capua Vetere, 758 San Giovanni di Casarsa, 255 Santa Maria Codifiume, 63 San Giovanni di Galermo, 213, 370, 863 Santa Maria di Castel d’Azzano, 257 San Giovanni di Giarre, 214, 323, 387 Santa Maria di Licodia, 215, 673 San Giovanni Gemini, 36, 37, 102, 310, Santa Maria di Gesù, 162, 163 312, 316, 434, 535, 541 Santa Ninfa, 617 San Giovanni La Punta, 128, 189, 225, Sant’Antimo, 323 335, 443, 530, 548, 633, 647 Santa Teresa di Riva, 382 San Giovanni Valdarno, 764, 860 Santa Venerina, 226, 395 San Giuseppe Iato, 537, 636, 639, 926 Santa Vittoria di Gualtieri, 393 San Godenzo, 372 Sant’Egidio alla Vibrata, 810 San Gregorio d’Alife, 251, 951 Sant’Elia a Pianisi, 149 San Gregorio di Catania, 173, 386, 598 Sant’Elpidio a Mare, 754 San Leonardello, 98 Santiago, 243 San Lorenzo Colli, 213 San Tomaso di Cesena, 262, 941 San Lorenzo di Sedegliano, 897 Sant’Orsola, 320 San Marino, 231, 921, 929, 939 Santo Stefano di Volpino, 41, 57, 77, 270 San Martino in Rio, 199 Santo Stefano Quisquina, 433, 936 San Martino Stella, 396 Sardegna, 796, 907 San Maurizio, campo, 206 Sarno, 207 San Michele di Ganzaria, 6, 24, 26, 29, Sassari, 918 35, 46, 50, 53, 54, 57-59, 150, 162, Sassocorvaro, 948 170, 178, 193, 195, 197, 308, 330, Savona, 17, 18, 249, 856, 946 333, 371, 460, 461, 463, 532, 533, Scheveningen, 235 549, 550, 553, 591, 677, 682, 878, 927 Schifano, 30 Sannicandro di Bari, 79, 83 Schilpario, 758 San Nicolò, 30, 54 Sciacca, 49, 50, 52, 54, 61, 70, 77, 79, 84, San Paolo d’Argon, 926 89, 94, 96, 98, 101, 107-109, 136, 143, San Paolo del Brasile, 926 148, 226, 260, 306, 314, 316, 392, 433, San Pietro Clarenza, 157 437, 440, 451, 496, 834, 896, 959 San Pietro di Vicenza, 744 Scicli, 392 San Placido Calonero, 217 Scoglitti, 160 Indice dei luoghi 1035

Scordia, 25, 29, 34-36, 39, 42, 43, 51, 53, Taranto, 355 56, 61, 63, 64, 68-70, 72, 78-80, 84- Tarcento, 412, 512, 780, 794 90, 92-97, 101-103, 105-110, 113-117, Tatunnino, 333 120-122, 124, 125, 128, 130, 131, Tavagnasco, 870 135, 136, 138, 139, 141, 145, 150, Tebe, 911, 912 161, 271, 316, 317, 329, 391, 402, Teramo, 237, 241, 258, 399, 929 420, 422, 425, 426, 494, 613 Termini Imerese, 51, 187, 189, 210, 275, Sedegliano, 897 323, 350, 351, 364, 447, 452-454, Sella di Borgo Valsugana, 958 540, 576, 577, 636, 653, 659, 669, Senigallia, 252, 861 706, 744 Serbia, 872 Terni, 239 Serradifalco, 124, 309, 314, 316, 412, 436, Terranova di Sicilia, 12-14, 65, 66, 90, 92, 523 118, 119, 123, 126, 127, 129, 131, Sestri Levante, 72 133, 139, 151, 157, 160, 166, 167, Sestri Ponente, 325 174, 176, 242, 247, 250, 251, 260, Siculiana, 64, 310, 316 325, 329, 331, 357, 380, 387, 389, Siena, 156, 241, 673, 896, 897, 901, 903 390, 408, 417, 419, 433, 436, 441, Signorino, 108, 130, 146 448, 470, 474, 476, 497, 499-504, Simeto, fiume, 908 506-508, 510-512, 514, 515, 532, 535, Sinopoli, 395 539, 544, 546, 562, 596, 597, 601, Siracusa, 51, 52, 58, 60-65, 85, 89, 97, 99, 657, 728, 837, 901, 902, 921, 926 109, 127, 130, 131, 133-135, 138, Terrasini, 123, 317, 455 141, 144, 145, 152, 163, 168, 189, Terricciola, 213, 705, 711, 720, 932 191, 207, 209, 214, 219, 226, 235, Tirana, 235 267, 303, 311, 312, 316, 331, 344, Tirreno, 239 357, 374, 375, 394, 404, 425, 455, Tivoli, 41, 216, 260, 498, 858, 948 461, 462, 490, 498, 503, 517, 553, Tokyo, 249 560, 597, 599, 610, 762, 763, 820, Tolmezzo, 351 832, 897, 899, 911, 912, 949 Torchiara, 156 Sirolo, 959 Torella dei Lombardi, 126 Smirne, 232 Torino, 17, 20-22, 27, 55, 58, 59, 61, 84, Solarino, 929 89, 96, 97, 101, 102, 113, 140, 157, Solarussa, 261 158, 160, 162, 163, 175, 176, 206, 218- Sondrio, 152, 238 220, 238, 244, 246, 252-254, 259, 269, Sora, 399 276, 331, 341, 399, 407, 412, 422, 444, Soresina, 717 459, 472, 494, 533, 560, 566, 601, 635, Sorrento, 921, 958 657, 666, 696, 708, 712, 726, 727, 734, Sortino, 268, 636, 639 735, 759, 762, 763, 768, 770, 775, 782, Sova, torrente, 306 789, 792, 796, 800, 814, 820, 821, 843, Spaccaforno, 97, 166, 168 846, 852, 856, 861, 862, 869-871, 874- Spalato, 853 876, 879, 881, 892-895, 898, 900, 901, Sperlinga, 363, 498 910-912, 921, 923, 928, 929, 931, 933, Stati Uniti d’America, XIII, 935 938, 941, 942, 944, 947, 948, 951, 954, Stia, 930 955, 959, 962 Stoccarda, 927 Torre Annunziata, 403, 717, 732 Strada, 888 Torre del Lago, 879 Stradella, 262 Torre Orsaia, 156 Stresa, 937 Torri in Sabina, 74 Subiaco, 248, 261, 770, 924 Torrita (Torrita di Siena), 256, 325, 897, Sulmona, 141, 760 900 Superga, 263, 931 Tortona, 388, 399, 400, 402, 406, 411, Sutera, 309, 539, 590 759 1036 Inventario dell’archivio Sturzo (1891-1924)

Tortorici, 212 Valtournanche, 923 Toscana, 769, 925 Varallo Sesia, 791 Trani, 256 Varese, 935 Trapani, 67, 81, 94, 145, 156, 157, 311, Varsi, 161 316, 402, 422, 455, 461, 543, 546, Vasto, 899 571, 572, 648, 655, 800, 897, 956 Vaticano, v. Città del Vaticano Tremezzo, 922 Velletri, 167, 168, 170, 241, 243, 948 Trento, XII, 245, 300, 791, 848, 907, 920, Veneto, 880, 909 939, 944, 950, 954, 955, 957 Venezia, 25, 135, 180, 181, 231, 260, 263, Trevi, 389 303, 372, 379, 381, 389, 391, 636, Treviglio, 129, 466 638, 846, 849, 858, 863, 874, 882, Treviso, 121, 127, 139, 223, 232, 253, 885, 886, 890, 899, 922, 959 368, 381, 439, 456, 849, 866, 873, Venezia Giulia, 909 874, 879, 883, 893, 896, 897, 921, Ventimiglia, 765, 922, 926, 950 961 Ventimiglia di Sicilia, 122, 127, 155, 162, Tricesimo, 743, 744, 929 163, 166, 438 Trieste, 220, 230, 253, 255, 300, 795, Vercelli, 696, 697, 700, 709, 714, 716, 866, 870, 887, 893, 896, 928, 946, 721, 731, 734, 735, 737, 738 954, 955 Verdello, 401, 942 Trino Vercellese, 211 Verona, 46, 55, 57-59, 101, 171, 211, 233, Tripi, 341, 485, 579 235, 246, 247, 252, 254, 269, 329, Tripoli, 673 375, 404, 725, 737, 745, 760, 786, Troia, 251 852, 856, 858, 874, 876, 877, 886, Troina, 340, 341, 549 895, 897, 899-902, 923, 935, 942, Tunisi, 891 947, 952-954 Tusa, 329 Viagrande, 225, 468 Viareggio, 262, 922 Vibo Valentia, v. Monteleone di Cala- Udine, 193, 216, 268, 506, 507, 723, 779, bria 862, 863, 870, 872, 879, 889, 899, Vicari, 530, 532, 536 901, 927, 939, 941, 949, 961 Vicenza, 142, 156, 161, 171, 231, 258, Umbria, 739, 796, 870, 917 400, 744, 856, 879, 897, 910 Urbino, 173, 921 Vico Equense, 228 Ustica, 362 Vienna, 890, 931, 959 Villa Filicara, 410 Villa Gerbino, 407 Vado Ligure, 242 Villagrazia, 235 Valdinievole, 813 Villalba, 126, 309, 315-317, 520, 521, 523, Valguarnera Caropepe, 105, 147, 224, 524, 537, 547, 548 247, 272, 324, 390, 392, 424, 437, Villa Merciere, 478 446-448, 520, 522, 525, 526, 528, Villapriolo, 528 533, 536, 537, 539, 540, 561, 569, Villarosa, 349, 359, 493, 504, 505, 511, 583, 584, 586-588, 591, 595, 596, 543, 574, 575, 798 641, 642, 648, 658, 663, 898, 899 Villa San Giovanni, 36, 41, 42, 59, 90, 91, Valle di Pompei, 50, 65, 68, 115 125, 189-191, 355, 364, 575, 577, Valledolmo, 21, 24, 25, 33, 35, 37, 43, 55, 622, 710, 937 92-95, 143, 489 Villa Scili, 629 Vallelunga Pratameno, 121, 129, 309, 312, Villa Terremorte, 129 313, 324, 372, 374, 379-381, 505, Villa Trippatore, 504 520-522, 536, 541, 598, 600, 602, Viterbo, 813 642, 748, 816, 832 Vittoria, 184, 187, 189, 193, 226, 286, Vallo della Lucania, 381, 515, 519 287, 342, 344, 403-405, 676, 812, 927 Indice dei luoghi 1037

Vittorio Veneto, 249 Waterbury, 861 Vizonovo, 924 Wiesbaden, 883, 939 Vizzini, 14, 19-21, 23-25, 27-31, 33-35, 41, 42, 53, 54, 64, 66, 77, 92, 94, 96, 125, 132, 138, 144, 161, 162, 308, Zafferana Etnea, 124, 126, 680 337, 339, 355, 370, 386, 417, 419, Zara, 901 424, 426, 435, 472, 473, 629, 646, Zona di guerra, 189, 201, 204, 209, 215, 652, 685, 698, 819, 868 282, 296, 350, 351, 353, 357, 360, 367, 373, 376, 381, 385, 391, 396, 400, 408, 412, 780, 814-816, 933, 935 Walla Walla, 256 Ospedale da campo, 402, 404 Washington, 17, 243 Zucco, feudo, 624, 626