SOMMARIO

INTRODUZIONE 13

ScHEDE

l. Le Storie di san Pietro e san Paolo nell'oratorio di Giovanni VII in San Pietro in Vaticano, K. Quezjo 51

2. Il perduto medaglione Paparoni nel pavimento di , K. Queijo 54

3. Gli affreschi staccati dall'abside di San Basilio ai Pantani. L'Ascensione, I. Quadri e K. Queijo 56

4. L'affresco con la Vergine, il Bambino e santi in San Bartolomeo all'Isola, I. Quadri 59

5. Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, K. Queijo 62

6. La Leggenda di Ansedonia sull'Arco di Carlomagno all'abbazia delle T re Fontane, I. Quadri 67

7. Il mosaico con la Virgo lactam e le vergini sagge e folli sulla facciata di Santa Maria in T rastevere, K. Queijo 72 7a. Prima fase: gruppo centrale e vergini S2, Sl, D l e D2 73 7b. Seconda fase: vergini D3 e D4 75

8. Il mosaico absidale di San Paolo fuori le mura, K. Queijo 77

9. L'icona musiva con la Vergine e il Bambino in San Paolo fuori le Mura, K. Queijo 88

10. Il mosaico dell'ingresso monumentale di San Tommaso in Formis, K. Quezjo 90

11. Il fregio a mosaico sull'architrave del portico di San Lorenzo fuori le mura, K. Quezjo 92

12. La decorazione a finti mattoni nel portico di San Lorenzo fuori le mura, K. Quezjo 94

13. La perduta Croa/issione con Onorio III e Iacobus penitentiarius al Laterano (?), K. Queijo 95

14. Il volto duecentesco dell'icona di Santa Maria Nova, K. Queijo 96

15. Gli affreschi del cosiddetto oratorio di Onorio III in San Sebastiano fuori le mura, K. Quezjo 98

16. La perduta decorazione dell'oratorio di San Silvestro a , K. Quei;o 104

17. La decorazione di Santa Bibiana. Il frammento con Onorio III nella sacrestia, K. Quezjo 107

18. I frammenti della decorazione della parete absidale di Santa Maria Nova, W. Angelelli 110

19. Il mosaico della facciata di San Pietro in Vaticano, K. Quei;o 113

20. Gli affreschi staccati dall'abside di San Basilio ai Pantani. La Virgo lactans e santi, I. Quadri 117

21. Il palinsesto pittorico della terza cappella della parete sinistra di , G. Bordi 119

22. Il palinsesto pittorico della terza cappella della parete destra di Santa Balbina, G. Bordi 122

23. Il perduto dipinto murale in San Salvatore in Thermis, G. Bordi 124

24. La "Madonna della Catena" a San Silvestro al Quirinale, 5. Leggio 125

7 25. La decorazione del portico di San Saba, I. Quadri 128

26. La decorazione della sala capitolare e del vestibolo all'abbazia delle Tre Fontane, I. Quadri 129

27. I velaria nel chiostro di San Paolo fuori le mura, K. Queijo 130

28. La decorazione pittorica in un edificio in piazza Lovatelli, R. Motta 131

29. Il mosaico con la Vergine e il Barnbino nella nicchia del sacello di San Zenone a , K. Queijo 133

30. Il complesso dei , A. Draghi e K. Queijo 136 30a. L'Aula 'Gotica', A.D. 137 30b.I frammenti di affreschi nella sala adiacente l'Aula 'Gotica', A.D. 177 30c. I frammenti di affreschi nel sottotetto della torre minore, A.D. 178 30d.La Sala delle Pentafore, A.D. 179 30e. Il Calendario nella sala antistante la cappella di San Silvestro, A.D. 180 30f. La decorazione della cappella di San Silvestro, A.D. 191 30g. Il fregio nel sottarco del portico, K.Q. 209 30h. Il perduto affresco con la Crocifissione nella , K.Q. 210 30i. I resti della decorazione affrescata sulla controfacciata della basilica, K.Q. 212

31. Le decorazioni affrescate della residenza di San Clemente, S. Romano 216 31a. Saletta nella torre 216 31b.Salone 219

32. Il Palazzo Apostolico Vaticano. Prima fase, G. Comini, A.M. De Strobel e I. Quadri 220 32a. La stanza al primo piano della Torre d'Innocenza III, I. Q. 222 32b.La Stanza d'Innocenza III o della Cicogna all'ammezzato della Torre d'Innocenza III, I. Q. 223 32c. La Stanza della Falda, I. Q. 224

33. Il pannello della Madonna col Bambino e santi dal chiostro di Santa Maria Nova, W. Angelelli 226

34. La decorazione pittorica ai Santi Giovanni e Paolo, S. Barchiesi e D. Ferrara 228 34a. I frammenti nel portico 228 34b.I frammenti nell'ambiente al secondo piano del convento 229 34c. L'affresco del Saluatore con gli apostoli nella navata sinistra della basilica 230

35. Il perduto Calendario di Santa Maria de Aventino, I. Quadri 238

36. I frammenti dei Lavori dei Mesi(?) nel Palazzo Senatorio, I. Quadri 242

3 7. Il ciclo dei Mesi e le raffigurazioni allegoriche nella torre abbaziale di San Saba, I. Quadri 245

38. La perduta decorazione di , K. Quezjo 249 3 Sa. Le Storie di san Lorenzo nell'emiciclo absidale 249 38b.La lunetta con la Vergine e il Bambino tra santo Stefano(?), san Lorenzo(?) e una donatrice 251 38c. Il Cristo con i simboli degli Evangelisti 252

39. Il medaglione con cavalieri nel pavimento di San Lorenzo fuori le mura, K. Quezjo 253

40. Le perdute Storie di san Lorenzo sulla controfacciata di San Lorenzo fuori le mura, K. Queijo 255

41. La perduta decorazione della tomba di Guglielmo Fieschi in San Lorenzo fuori le mura, K. Queijo 259

42. Il mosaico del tabernacolo Capocci di Santa Maria Maggiore (Vico nel , collegiata di San Michele Arcangelo), K. Queijo 262

8 43. Il fregio a racemi di Santa Maria Domine Rose, F. Betti 265

44. I dipinti ai , G. Bordi e I. Quadri 266 44a. Le decorazioni delle finestre absidali della basilica, G.B. 266 44b.I velarìa nell'emiciclo della Rotonda, J.Q. 267 44c. Il ciclo nella nicchia della Rotonda, I. Q. 269

45. La Croce dipinta ai Santi Domenico e Sisto, I. Quadri 27 4

46. La Croci/ùsione nella navata di Santa Prassede, I. Quadri 278

47. La decorazione della "torre" presso San Crisogono, G. Bordi 280

48. La lunetta con la Vergine, il Bambino e santi sull'Arco di Carlomagno all'abbazia delle Tre Fontane, I. Quadri 283

49. Gli affreschi nel sottotetto della basilica di Sant'Agnese fuori le mura, S. Romano 285

50. L'abside di Santa Passera, I. Molteni 294

51. La Crocifissione dal convento di Santa Balbina, I. Quadri 296

52. La Croci/ùsione nella sesta nicchia della parete sinistra di Santa Balbina, G. Bordi 298

53. La Madonna Odigitria dei Santi Cosma e Damiano, D. Sgherri 300

54. L'icona di san Francesco a San Francesco a Ripa, K. Queijo 303

55. La Croce dipinta nel convento di Sant'Alberto, I. Quadri 305

56. La decorazione a fresco in Palazzo Saragona-Albertoni (Museo Nazionale Romano, Crypta Balbi), F. Betti 308 56a. Il salone a 'L'al primo piano 308 56b.La sala al secondo piano 310

57. Il mosaico della facciata di Santa Maria in T rastevere. Terza fase: vergine D5, K. Queijo 311

58. Gli affreschi dell'Aula Consiliare del Palazzo Senato rio, S. Romano 312

59. Il ciclo con Storie dei santi Pietro e Paolo e di san Silvestro e Costantino nel portico di San Pietro in Vaticano, I. Quadri 316

60. La cappella del Sancta Sanctorum nel Palazzo del Laterano. Affreschi e mosaici, S. Romano e K. Queijo 321

61. La decorazione duecentesca in San Paolo fuori le mura, S. Romano 339 6la. Quattro clipei con ritratti papali (Museo della basilica di San Paolo) 340 61b.I dipinti su piedritti e navata centrale 344

62. Il Palazzo Apostolico Vaticano. La seconda fase pittorica, I. Quadri 346 62a. La Stanza della Falda 346 62b.Il Cubicolo di Niccolò V 347 62c. La Sala Vecchia degli Svizzeri 347 62d.La Sala dei Chiaroscuri 347 62e. La seconda Sala dei Paramenti o del Concistoro Segreto 350 62f. La Cappella Niccolina 350 62g. La Stanza d'Innocenzo III 350

63. La Natività e l'Incoronazione della Vergine nella sacrestia dell'abbazia delle Tre Fontane, I. Quadri 353

64. Il ciclo pittorico nella cappella di Santa Barbara ai Santi Quattro Coronati, S. Romano e I. Quadri 358

9 65. La Madonna Advocata di , D. Sgherri 364

66. La decorazione pittorica della "quarta navata" di San Saba, I. Quadri 367

67. La Vergine col Bambino e santi in San Gregorio Nazianzeno, I. Quadri 373

68. La Vergine con il Bambino nella terza cappella della parete sinistra di Santa Balbina, G. Bordi 375

69. L'affresco con la Crocifissione dal convento di , 5. Romano 376

APPARATI

Abbreviazioni 384 Bibliografia 385 Indice dei nomi 412 Indice dei luoghi 414 Indice delle illustrazioni 416

lO U NIVERSITÉ FONDS N ATIONAL S UISS E DE L AUSANNE DE LA R:ECHERCHE SCIENTIFIQUE

Serena Romano

IL DUECENTO E LA CULTURA GOTICA 1198-1287 ca.

CORPUS VOLUME V