RAPPORTO SULLE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E LE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI E ◊ RIFIUTI BONIFICHE SITI INQUINATI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI O SUL SUOLO- ACQUE REFLUE URBANE IMPIANTI ALIMENTATI AD ENERGIE RINNOVABILI (FOTOVOLTAICI - EOLICI)

aggiornato al 10 novembre 2017 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Ambiente della Provincia di Pesaro e Urbino allo scopo di fornire in modo sintetico ma esaustivo il quadro delle autorizzazioni ambientali vigenti nei settori dei rifiuti, degli scarichi in acque superficiali, degli impianti alimentati ad energie rinnovabili e delle procedure in corso di bonifica dei siti inquinati a conferma dell’impegno della Provincia affinché le informazioni e le conoscenze relative al settore ambientale , siano a disposizione di tutti. Il Rapporto è suddiviso attualmente in quattro sezioni:

o IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI o BONIFICHE SITI INQUINATI o SCARICHI DI ACQUE REFLE INDUSTRIALI IN ACQUE SUPERFICIALI E SUL SUOLO – SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE o IMPIANTI ALIMENTATI AD ENERGIE RINNOVABILI (FOTOVOLTAICI - EOLICI)

RIFIUTI Sono individuate tutte le attività di recupero e/o smaltimento dei rifiuti che operano sulla base di iscrizioni e/o autorizzazione il cui rilascio è di competenza provinciale, sia essa stata attribuita direttamente da norme statali che delegata dalla Regione . Per completezza sono individuate anche le attività di recupero dei rifiuti ricomprese nelle autorizzazioni integrate ambientali di competenza regionale . Gli impianti di gestione dei rifiuti di recupero o smaltimento sono soggetti ad iscrizione nel caso di operazioni di recupero rientranti nelle procedure semplificate (art.214 e 216 del DLgs n.152/2006 ; DM 05/02/1998;DM 12/06/2002 n.161) e nel caso di impianti di recupero o smaltimento non rientranti nella procedura semplificata sono soggetti ad autorizzazione ordinaria ai sensi degli art.208 ,art.209 (rinnovo delle autorizzazioni alle imprese in possesso di certificazione ambientale),art.211 (autorizzazione di impianti di ricerca e sperimentazione) ,art.213 (autorizzazioni integrate ambientali). La competenza provinciale relativa alle operazioni di recupero in procedura semplificata è assegnata direttamente dallo Stato prima con il DLgs n.22/1997 e poi con il DLgs n.152/2006 che lo ha abrogato mentre le altre competenze autorizzatorie sono state assegnate dalla Regione Marche tramite leggi di delega (attualmente è vigente la Legge Regionale Marche n.24/2009). Le comunicazioni di recupero di rifiuti in procedura semplificata possono essere ricomprese nell’’Autorizzazione Unica Ambientale prevista dal DPR n.59/2013. La richiesta di AUA in caso di operazioni di recupero di rifiuti in procedura semplificata può essere a seconda dei casi obbligatoria o facoltativa (si veda sezione AUA).Le procedure semplificate rappresentano una deroga di legge all’autorizzazione all’esercizio di una attività di recupero di rifiuti. Esse sostituiscono esclusivamente l'autorizzazione all'esercizio di una attività, prevista in via ordinaria dagli artt. 208-209-211 e 213 del decreto legislativo 152/2006. Le prescrizioni, le modalità operative ed i requisiti necessari per operare non sono stabiliti dalla Provincia, ma sono fissati da standard ministeriali nella forma del DM 05.02.1998, per i rifiuti non pericolosi, e del DM 161 del 12.06.2002, per i rifiuti pericolosi.

BONIFICHE DEI SITI INQUINATI Sono individuati i siti classificati inquinati ai sensi del Dlgs n.152/2006 presso i quali sono in corso procedura di bonifica che vedono la Provincia svolgere un preciso ruolo durante tutte le varie fasi del procedimento fino all’epilogo definitivo a cui si giunge con il rilascio, ove previsto, del certificato di avvenuta bonifica.

SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI O SUL SUOLO –SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE Sono Individuati gli scarichi di acque reflue industriali recapitanti in acque superficiali o suolo e di acque reflue urbane in possesso di autorizzazioni il cui rilascio è di competenza della Provincia. Le autorizzazioni agli scarichi di acque reflue industriali recapitanti in acque superficiali o suolo sono ricomprese nell’Autorizzazione Unica Ambientale di cui al DPR 59/2015 , in occasione del primo rilascio o al verificarsi prima scadenza della vigente autorizzazione allo scarico che ha valenza quadriennale .Considerato che il DPR n.59/2013 è entrato in vigore dal 13 giugno 2013 dal 2018,in caso di rinnovo,tutte le autorizzazioni allo scarico in acque reflue superficiali passeranno in regime di AUA.

IMPIANTI ALIMENTATI AD ENERGIE RINNOVABILI (FOTOVOLTAICI-EOLICI) Sono Individuati gli impianti alimentati ad energia rinnovabile suddivisi tra impianti fotovoltaici e impianti eolici realizzati operanti in base alle seguenti di autorizzazioni di competenza della Provincia: o impianti fotovoltaici a terra di potenza superiore a 20 kW o impianti fotovoltaici su copertura (fino all’anno 2010) o impianti eolici di potenza superiore a 60kWp e inferiore a 999kWp.

Il rapporto è aggiornato al 10 novembre 2017 . APPROFONDIMENTO SULL’AUA Cos'è l'AUA Si tratta di un provvedimento, previsto dal DPR n.59/2013 , emanato da una sola Autorità competente (nella Regione Marche è la Provincia) che sostituisce, ricomprendendole, fino a 7 diverse autorizzazioni ambientali che prima della sua un’impresa doveva chiedere separatamente. Le norme regionali, inoltre, hanno la facoltà di includere altri atti oltre ai 7 previsti dalla normativa nazionale, ampliando così gli intenti semplificatori previsti dal regolamento. Lo scopo del provvedimento è infatti quello di agevolare la vita delle imprese di piccole dimensioni ('PMI') e degli impianti che non hanno dimensioni tali da dovere essere sottoposti all'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale, articolo 29-bis e seguenti, D.lgs. 152/2006 e s.m.i.).

A chi si chiede l'AUA L’Autorizzazione unica ambientale va richiesta con un'unica domanda allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) competente per territorio ed è questo che in seguito provvede ad inoltrare le richieste alla Provincia. La Provincia adotta il provvedimento di AUA e lo trasmette al SUAP che poi rilascia il titolo.

Quali sono i titoli abilitativi sostituiti I gestori di impianti presentano domanda di AUA nel caso in cui siano assoggettati al rilascio, rinnovo o aggiornamento di almeno uno dei sette titoli abilitativi previsti dal regolamento: 1. autorizzazione agli scarichi (Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del D.lgs. 152/2006); 2. comunicazione preventiva di cui all'art. 112 del D.lgs. 152/2006 per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (aziende di cui all'art. 101, comma 7, lettere a), b, c) e piccole aziende agroalimentari); 3. autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art. 269, D.lgs. 152/2006); 4. autorizzazione generale in deroga per gli impianti a emissioni scarsamente rilevanti (art. 272 del D.lgs. 152/2006); 5. nulla osta per le emissioni sonore relativamente alle attività produttive o edilizie ai sensi dell'art. 8, commi 4 e 6 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 (valutazione previsionale di impatto acustico); 6. autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (art. 9 del D.lgs. 27 gennaio 1992, n. 99); 7. comunicazioni in materia di rifiuti: autosmaltimento rifiuti pericolosi ed esercizio di operazioni di recupero di rifiuti (pericolosi e non), artt. 215 e 216 del D.lgs.152/2006.

È possibile non richiedere l’Autorizzazione unica ambientale nel caso di attività soggette solo a comunicazione, ferma restando la presentazione della comunicazione tramite il SUAP.

Quando non è possibile richiedere l'AUA L'Autorizzazione unica ambientale non si può chiedere se il progetto è sottoposto a valutazione di impatto ambientale (Via). Se il progetto è sottoposto a screening preventivo (fase di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale), l'Autorizzazione unica ambientale può essere richiesta solo dopo che l'Autorità competente ha stabilito che il progetto non va sottoposto a Via.

Cosa contiene l'AUA L'Autorizzazione unica ambientale contiene tutti gli elementi previsti dalle norme di settore per le autorizzazioni e gli atti che sostituisce (o, meglio, che ricomprende), definendo anche le specifiche prescrizioni individuate dall'Autorità competente.

Durata e rinnovo dell’AUA – Autocontrolli L'autorizzazione unica ambientale dura 15 anni dal suo rilascio. Il rinnovo deve essere richiesto 6 mesi prima della scadenza. Nel caso l’attività dia origine a scarichi contenenti sostanze pericolose (art. 108 del D.lgs. 152/2006) il gestore deve presentare ogni 4 anni una comunicazione contenente gli esiti dell'attività di autocontrollo prevista dell'Autorità competente (con prescrizioni ad hoc), che può procedere all'aggiornamento delle condizioni autorizzative se dalla comunicazione emerga che l'inquinamento dell'impianto è tale da renderle necessarie.

APPROFONDIMENTO SULL’AIA

Per Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) si intende il provvedimento che autorizza l’esercizio di una installazione o di parte di esso, a determinate condizioni che devono garantire che l’impianto sia conforme ai requisiti enunciati dal D.Lgs 152/06 e s.m.i. alla parte II, Titolo III-bis. L’Autorizzazione Integrata Ambientale ha per oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento proveniente dalle attività di cui all'allegato VIII del Dlgs 152/2006 modificato dal Dlgs 46/2014 e prevede misure intese a evitare, ove possibile, o a ridurre le emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell'ambiente salve le disposizioni sulla valutazione di impatto ambientale.

La Provincia in base a quanto stabilito dalla L.R. Marche n.24/2009 è competente al rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali riguardanti gli impianti di gestione dei rifiuti che sono elencati al punto 5 “Gestione dei Rifiuti” dell’Allegato VIII del D.Lgs n.152/2006 e smi, di seguito rielaborata . Ai sensi della Legge Regionale n.24/2009 modificata dalla legge regionale 16/2010 e dalla legge regionale 18/2011 sono di competenza della Regione la valutazione d’impatto ambientale e l’autorizzazione integrata ambientale relative alla realizzazione e gestione dei nuovi impianti di incenerimento e coincenerimento di cui agli artt.da 237-bis a 237-duovicies del Dlgs n.152/2006 mentre le modifiche sostanziali degli stessi impianti sono di competenza delle Province. IMPIANTI DI GESTIONE RIFIUTI CHE RICADONO NELL’AMBITO DELLA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (PUNTO 5 DELL’ALLEGATO VIII ALLA PARTE SECONDA DEL D.LGS N.152/2006 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI E MODIFICHE)

Attività di Gestione dei rifiuti Codice attribuito alle operazioni di smaltimento o recupero determinato secondo la corrispondenza tra le attività di gestione dei rifiuti descritte nell’ Allegato VIII alla Parte Seconda e quelle descritte agli Allegati B e C alla Parte quarta* del Dlgs n.152/2006

5.1. Lo smaltimento o il recupero di rifiuti pericolosi, con capacità di oltre 10 Mg al giorno, che comporti il ricorso ad una o più delle seguenti attività: a) trattamento biologico D8 b) trattamento fisico-chimico D9 c) dosaggio o miscelatura prima di una delle altre attività di cui ai punti 5.1 e 5.2 R12 D13 d) ricondizionamento prima di una delle altre attività di cui ai punti 5.1 e 5.2 R12 D14 e) rigenerazione/recupero dei solventi R2 f) rigenerazione/recupero di sostanze inorganiche diverse dai metalli o dai composti metallici R5 g) rigenerazione degli acidi o delle basi R6 h) recupero dei prodotti che servono a captare le sostanze inquinanti R7 i) recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori R8 j) rigenerazione o altri reimpieghi degli oli k) lagunaggio 5.2. Smaltimento o recupero dei rifiuti in impianti di incenerimento dei rifiuti o in impianti di coincenerimento dei rifiuti: a) per i rifiuti non pericolosi con una capacità superiore a 3 Mg all'ora b b) per i rifiuti pericolosi con una capacità superiore a 10 Mg al giorno

5.3. a) Lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, con capacità superiore a 50 Mg al giorno, che comporta il ricorso ad una o più delle seguenti attività ed escluse le attività di trattamento delle acque reflue urbane, disciplinate al paragrafo 1.1 dell'allegato 5 alla Parte terza:

1) trattamento biologico D8

2) trattamento fisico-chimico D9

3) pretrattamento dei rifiuti destinati all'incenerimento o al coincenerimento

4) trattamento di scorie e ceneri

5) trattamento in frantumatori di rifiuti metallici, compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso e relativi componenti

b) Il recupero, o una combinazione di recupero e smaltimento, di rifiuti non pericolosi, con una capacità superiore a 75 Mg al giorno, che comportano il ricorso ad una o più delle seguenti attività ed escluse le attività di trattamento delle acque reflue urbane, disciplinate al paragrafo 1.1 dell'allegato 5 alla Parte terza :

1) trattamento biologico R3 D2 D8

3) pretrattamento dei rifiuti destinati all'incenerimento o al coincenerimento

4) trattamento di scorie e ceneri

5) trattamento in frantumatori di rifiuti metallici, compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso e relativi componenti

Qualora l'attività di trattamento dei rifiuti consista unicamente nella digestione anaerobica, la soglia di capacità di siffatta attività è fissata a 100 Mg al giorno

5.4. Discariche, che ricevono più di 10 Mg di rifiuti al giorno o con una capacità totale di oltre 25000 Mg, ad esclusione delle D1 discariche per i rifiuti inerti 5.5. Accumulo temporaneo di rifiuti pericolosi non contemplati al punto 5.4 prima di una delle attività elencate ai punti 5.1, 5.2, R13 D15 5.4 e 5.6 con una capacità totale superiore a 50 Mg, eccetto il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono generati i rifiuti

5.6. Deposito sotterraneo di rifiuti pericolosi con una capacità totale superiore a 50 Mg

Note del punto 5 applicabili agli impianti di gestione dei rifiuti

— Le installazioni, gli impianti o le parti di impianti utilizzati per la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi prodotti e processi non rientrano nella normativa relativa alla Autorizzazione Integrata Ambientale (Titolo III-bis alla Parte seconda del Dlgs n.152/2006). — I valori soglia riportati sopra si riferiscono in genere alle capacità di produzione o alla resa. Qualora uno stesso gestore ponga in essere varie attività elencate alla medesima voce in una stessa installazione o in una stessa località, si sommano le capacità di tali attività. Per le attività di gestione dei rifiuti, tale calcolo si applica al livello delle attività 5.1 e 5.3, lettere a) e b). — In mancanza di specifici indirizzi interpretativi emanati ai sensi dell'articolo 29-quinquies e di linee guida interpretative emanate dalla Commissione europea, le autorità competenti valuteranno autonomamente: a) il rapporto tra le attività di gestione dei rifiuti descritte nel presente Allegato e quelle descritte agli Allegati B e C alla Parte quarta

* Vista la nota riportata in testa all’Allegato VIII del Dlgs n.152/2006 modificato dal Dlgs n. 46/2014, in mancanza degli specifici indirizzi interpretativi emanati ai sensi dell'articolo 29-quinquies e di linee guida interpretative emanate dalla Commissione europea il rapporto tra le attività di gestione dei rifiuti descritte nell’Allegato VIII e quelle descritte agli Allegati B e C alla Parte quarta del Dlgs n.152/2006 è stato valutato autonomamente dalla Provincia per i casi che si ritiene potrebbero riscontrarsi ragionevolmente nella pratica.

APPROFONDIMENTO SULLE AUTORIZZAZIONE UNICHE ORDINARIE PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DI RECUPERO DEI RIFIUTI

I soggetti che intendono realizzare nuovi impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti, questi ultimi non ricadenti nelle attività previste dall´art. 216 del d.lgs 152/2006 e s.m. e dalle relative norme tecniche di attuazione (decreto ministeriale 5 febbraio 1998 modificato dal decreto ministeriale n. 186/2006, relativamente al recupero di rifiuti non pericolosi; decreto ministeriale 12 giugno 2002, n. 161, relativamente al recupero di rifiuti pericolosi), devono presentare alla Provincia apposita domanda ai sensi dell’art. 208 del DLgs n.152/2006 per ottenere l´autorizzazione alla realizzazione gestione dell’impianto. Inoltre, la procedura ordinaria si applica anche per la realizzazione di varianti sostanziali in corso d´opera o di esercizio che comportano modifiche a seguito delle quali gli impianti non sono più conformi all´autorizzazione rilasciata. L’autorizzazione ha durata di 10 anni e può essere rinnovata presentando domanda sei mesi prima della scadenza.

Gli impianti di ricerca e sperimentazione sono regolamentati dall’art.211 del DLgs n.152/2006 che stabilisce che l'autorizzazione alla realizzazione ed all'esercizio di può essere rilasciata qualora siano rispettate le seguenti condizioni:

a) le attività di gestione degli impianti non comportino utile economico;

b) gli impianti abbiano una potenzialità non superiore a 5 tonnellate al giorno, salvo deroghe giustificate dall'esigenza di effettuare prove di impianti caratterizzati da innovazioni, che devono però essere limitate alla durata di tali prove.

La durata dell'autorizzazione è di due anni, salvo proroga che può essere concessa previa verifica annuale dei risultati raggiunti e non può comunque superare altri due anni Rifiuti Sono individuate tutte le attività di recupero e/o smaltimento dei rifiuti che operano sulla base di iscrizioni e/o autorizzazione il cui rilascio è di competenza provinciale, sia essa stata attribuita direttamente da norme statali che delegata dalla Regione Marche. Per completezza sono individuate anche le attività di recupero dei rifiuti ricomprese nelle autorizzazioni integrate ambientali di competenza regionale . Gli impianti di gestione dei rifiuti di recupero o smaltimento sono soggetti : - o ad iscrizione nel caso di operazioni di recupero rientranti nelle procedure semplificate (art.214 e 216 del DLgs n.152/2006 ; DM 05/02/1998;DM 12/06/2002 n.161) . La competenza provinciale relativa alle operazioni di recupero in procedura semplificata è assegnata direttamente dallo Stato prima con il DLgs n.22/1997 e poi con il DLgs n.152/2006 che lo ha abrogato - o ad autorizzazione ordinaria ai sensi degli art.208 ,art.209 (rinnovo delle autorizzazioni alle imprese in possesso di certificazione ambientale),art.211 (autorizzazione di impianti di ricerca e sperimentazione) ,art.213 (autorizzazioni integrate ambientali). Le competenze relative a queste tipologie di autorizzazione sono state assegnate dalla Regione Marche tramite leggi di delega (attualmente è vigente la Legge Regionale Marche n.24/2009).

Le comunicazioni di recupero di rifiuti in procedura semplificata possono essere ricomprese nell’’Autorizzazione Unica Ambientale prevista dal DPR n.59/2013. La richiesta di AUA in caso di operazioni di recupero di rifiuti in procedura semplificata può essere a seconda dei casi obbligatoria o facoltativa (si veda sezione AUA).Le procedure semplificate rappresentano una deroga di legge all’autorizzazione all’esercizio di una attività di recupero di rifiuti. Esse sostituiscono esclusivamente l'autorizzazione all'esercizio di una attività, prevista in via ordinaria dagli artt. 208-209-211 e 213 del decreto legislativo 152/2006. Le prescrizioni, le modalità operative ed i requisiti necessari per operare non sono stabiliti dalla Provincia, ma sono fissati da standard ministeriali nella forma del DM 05.02.1998, per i rifiuti non pericolosi, e del DM 161 del 12.06.2002, per i rifiuti pericolosi. L’elenco delle conferenze di servizi convocate ai sensi dell’art.208 del DLgs n.152/2006 è disponibile collegandosi al seguente link: http://www.provincia.pu.it/ambiente/rifiuti/gestione-dei-rifiuti-con-procedure-ordinarie/elenco-conferenze-dei-servizi/

Per quanto riguarda le Autorizzazioni Integrate Ambientali collegandosi al link : http://www.provincia.pu.it/ambiente/rifiuti/autorizzazione-integrata-ambientale/ è possibile prendere visione delle istanze in deposito,dei procedimenti avviati e delle autorizzazioni rilasciate, ciò nel rispetto di quanto stabilito all’ art.29- quater del Dlgs n.152/2006 modificato dal Dlgs n.46/2014.

Definizioni di Legge articolo 183 DLgs n.152/2006 Ai fini della parte quarta del presente decreto e fatte salve le ulteriori definizioni contenute nelle disposizioni speciali, si intende per: o "rifiuto": qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; o "rifiuto pericoloso": rifiuto che presenta una o piu' caratteristiche di cui all'allegato I della parte quarta del decreto; o "oli usati": qualsiasi olio industriale o lubrificante,minerale o sintetico, divenuto improprio all'uso cui era inizialmente destinato, quali gli oli usati dei motori a combustione e dei sistemi di trasmissione, nonche' gli oli usati per turbine e comandi idraulici; o “trattamento": operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento; o "recupero": qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale. L'allegato C della parte IV del DLgs n.152/2006 riporta un elenco non esaustivo di operazioni di recupero. o “smaltimento": qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l'operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. L'Allegato B alla parte IV del del DLgs n.152/2006 riporta un elenco non esaustivo delle operazioni di smaltimento; o "stoccaggio": le attivita' di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell'allegato B alla parte quarta del decreto, nonche' le attivita' di recupero consistenti nelle operazioni di messa in riserva di rifiuti di cui al punto R13 dell'allegato C alla medesima parte quarta;

IMPIANTI DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRESENTI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO IN POSSESSO DI AUTORIZZAZIONI DI COMPETENZA PROVINCIALE PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

ACQUALAGNA AUDITORE BELFORTE ALL’ISAURO CASAVECCHIA S.R.L.S. VIA E. FERMI, 30- ZONA ARTIGIANALE I AUA n. 54 R5- R13 7.1-7.6 CANDIRACCI CASAVECCHIA S.R.L.S. LOC.PONTE ALTO IAUA n. 431 R5-R13 7.1-7.11 F.LLI MEI DI MEI FABIO & C. S.N.C. VIA TICINO SN- LOC. LUCREZIA IAUA N. 330 R5- R13 7.1-7.2-7.6 POLICURVO SRL VIA CERQUELLE 50 – LOC. LUCREZIA IAUA N.10P R2 7.2 COLLI AL METAURO DOMO SRL LOCALITÀ CALCINELLI - VIA DEL PROGRESSO SN - SALTARA IAUA n.4P R2 6.3 ECOCENTRO S.R.L. VIA GUAZZI 76- LOC TAVERNELLE - IAUA n.175 R3-R13 9.1-9.2-16.1 l EDILUCE DI TOMBARI & MILIFFI SNC VIA DELL’INDUSTRIA - I n.403 R13 7.1 SERRUNGARINA FERRI & OLIVA S.R.L. VIA G.AGNELLI,S.N. -SALTARA I n.419 R3-R13 1.1-3.1-3.2-6.1-6.2-9.1-10.2 G.F.G.ROTTAMI DI BATTISTELLI E. VIA GUAZZI -LOC TAVERNELLE - I n.412 R4-R13 1.1-3.1-3.2-5.1-5.2-5.7-5.8-10.2 SERRUNGARINA RAEE SERVIZI SRL DI BEZZICCHERI F. VIA GUAZZI -LOC TAVERNELLE - A R12-R13 RIFIUTI RAEE (RIFIUTI DA APPARECCHIATURE SERRUNGARINA ELETTRICHE ED ELETTRONICHE) PERICOLOSI E NON ASET SPA LOC.MONTESCHIANTELLO AIA D1 - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

ECOPOOL SRL VIA VIII STRADA - BELLOCCHI A D15 (DEPOSITO PRELIMINARE) D9 (TRATTAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON SENZA SCARICO FINALE IN LOCO) FANO INERTI S.R.L. VIA CAMINATE 99 IAUA n. 28 R5-R13 7.1-7.6 FLONAL SPA VIA EINAUDI 20 IAUA n. 33P R2 6.3 FRANCOLINI MARINO VIA PALOMBARA 4/D I n. 396 R13 3.1-3.2-3.3-5.1-5.2-5.7-5.8-5.9-10.2

A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI F.LLI CECCHINI SNC DI CECCHINI EDO VIA CHIARUCCIA 17 I n. 37 R13 1.1-3.1-3.2-3.5-5.8

A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI LIM S.R.L. VIA PAPIRIA 97– LOC.BELLOCCHI IAUA n.60 R5-R13 7.1-7.2 PREFABBRICATI RICCI SPA VIA EINAUDI 22 I n. 402 R1 6 all.2 sub.1 PULIFOX SRL VIA TOMBACCIA 45/F A D15 FANGHI PULIZIA FOSSE SETTICHE -RIFIUTI PULIZIA FOGNATURE CECCONI FERMINIO VIA METAURO 33 I n. 413 R13 1.1-3.2-5.8-6.11 PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

VIA GALVANI A R13 MESSA IN RISERVA BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE

A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI I n.422 R13 1.2-2.1-3.1-3.2-3.6-5.1-5.19-6.1-6.2-6.5-9.1-10.2 GARAGE 1 S.N.C. VIA METAURO 35 I n. 5 R13 3.1-3.2-5.7-5.8

A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI IMAB GROUP SPA VIA L. FALASCONI 92/A I AUA n. 256 R1 6 allegato 2 sub 1 VIA METAURO 17 I AUA n. 400 R1 6 allegato 2 sub 1 FRONTINO IMPRESA VITI SNC DI VITI MATTEO E VITI VIA DEL MARE A R5/R13 (TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI DA DEMOLIZIONE) CRISTIAN AUTODEMOLIZIONE ECO-METAL SRL STRADA PROVINCIALE PER I n.149 - I n.385 R13 3.1-5.1-6.11-10.2 11.11 UNIP. SN PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI

D15-R13 DEPOSITO PRELIMINARE-MESSA IN RISERVA OLI ESAUSTI DA VEICOLI A MOTORE – BATTERIE AL PIOMBO GRADARA EDILTAVOLLO S.R.L. VIA G. SANTI 5- ZONA ARTIGIANALE DI I n. 166 R13 7.1 MASSIGNANO EREDI COVI RENZO DI IRENE RICCI & C. VIA LUNGO CONCA 1 I n. 16 R3-R13 9.1-9.2 SAS COSTRUZIONI BRANDI EGIDIO SRL VIA DELL’ INDUSTRIA 32 I AUA n. 141 R5-R13 7.1 RICICLA 3000 S.R.L. VIA DELL'INDUSTRIA SN I n. 289 R13 2.1-12.9 ALLUFLON SPA LOCALITA’ PIANACCIO 71 IAUA n.27 R2 6.3 METALLI VALCESANO S.R.L. ZONA INDUSTRIALE PIANACCIO A R4-R13 3.1-3.2-3.3-5.1-5.2-5.6-5.7-5.8-5.9-5.16-5.19-10.2 AUTODEMOLIZIONIE FRATINI MARIO & VIA CESANENSE 106 - MAROTTA A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA C.SNC ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI FRANCESCONI COSTRUZIONI S.R.L. VIA DEL BUZZO 4 I AUA n. 404 R13 7.1-7.2-7.6 PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

MONTE GRIMANO TERME MONTEPORZIO ERREBI ECOLOGICA AMBIENTE SRL VIALE MARCHE 14 AIA D15-R13 RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON LOC.CASTELVECCHIO R4 - TRATTAMENTO PELLICOLE/ LASTRE FOTOGRAFICHE SMALTIMETAL S.R.L. VIA PADANA SN I n. 395 R4-R13 3.1-3.2-5.7-5.8-5.9 MONTECICCARDO R.R. S.R.L VIA LUBIANA 30 I n.24P R2 6.3 GALLANTI GIOVANNI E FIGLI S.N.C. STRADA PROVINCIALE –LOC MOLINO IAUA n. 156 R5-R13 7.1 DI SOTTO 77 ADRIATICA ASFALTI S.R.L. VIA LUNGA SN IAUA n. 134 R5-R13 7.6 UNIPERSONALE ARA S.R.L VIA BRODOLINI 45/47 IAUA n.29P R2 6.3 BBC PLASTIK SRL VIA ABBADIA 19 I n. 38 R3 6.1-6.2 DEMOLITION CAR S.N.C. DI PALAZZI VIA RISARA 6 A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ALICE & C. ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI ECOERIDANIA SPA VIA PANTANELLI 29-31–33-35-37-39-41 AIA R4-R13-D15 RIFIUTI PERICOLOSI E NON

GALEAZZI SRLS VIA LUNGA SN IAUA n. 21- n.430 R5-R13 7.1-7.2--7.6-7.31 bis PESSINA EMANUELE UNIPERSONALE VIA PANTANELLI 53 A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

VIA PANTANELLI 71 I n. 434 R13 5.1 SAPIL S.R.L. Via Risara ,41/1 IAUA n. 435 R13 7.1 RIMA DI LA TORRE RENATO IAUA n.19P R2 6.3 SI.TA.PAN SRL VIA DELLA PRODUZIONE 19 I n. 408 R1 6 ALL.2 SUB.1 PEGLIO PERGOLA DEMOCAR S.R.L. VIA GIOVANNI XXIII 50 I n. 251 R13 1.1-2.1-3.1-3.2-6.1 A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI LTA DI LONDEI BRUNO & C.SNC VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO I n.415 R5-R13 13.20 24/C PESARO AGOSTINI S.R.L. VIA BRIGATA GAP 92 IAUA N.15P R2 6.3 CARTFER SRL STRADA FORNACE VECCHIA IAUA n.387 R3-R4-R13 1.1-2.1-3.1-3.2-5.1-5.2-5.6-5.7-5.8-5.19-6.1-6.5- 6.6-6.11-7.1-8.9-9.1-10.2-16.1 lett h-16.1 lett.l EUROIPREM DIVISIONE STRADA FABBRECCIA 30 IAUA n.304 R1 6 allegato 2 sub 1 PREFABBRICATO E VERNICIATURA S.R.L. EUROIPREM DIVISIONE NOBILITAZIONE VIA BRIGATA GARIBALDI, SN IAUA n.305 R1 6 allegato 2 sub 1 S.R.L. F.M.E. S.R.L. VIA BELGIOIOSO 4 I n.196 R13 7.1 G & D SPA VIA MOLARONI 2/4- LOC. BORGO IAUA n.11P R2 6.3 SANTA MARIA LOGICA SERVICES S.R.L. VIA DELLA TECNOLOGIA SN I n.428 R13 5.8 PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

MARCHE MULTISERVIZI SPA IMPIANTO DEPURAZIONE ACQUE AIA D8-TRATTAMENTO BIOLOGICO RIFIUTI NON PERICOLOSI REFLUE URBANE LOC. BORGHERIA (PRINCIPALMENTE PERCOLATO DA DISCARICA) VIA CANONICI 144 A D15 - (DEPOSITO PRELIMINARE DI RIFIUTI COSTITUITI DA MATERIALE DA COSTRUZIONE A BASE D’AMIANTO -MISCELE BITUMINOSE (CARTA CATRAMATA) -LANA DI VETRO - CARTONGESSO MARIANI & C.SRL S.S. ADRIATICA 303 A D15-R13 (DEPOSITO PRELIMINARE E MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI COSTITUITI DA RIFIUTI OLEOSI ) MONTAGNA FERDINANDO SNC STRADA DEI COLLI SN A R5/R13 TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI ORNAMOBIL S.R.L. VIA JESI 15/19 IAUA N.14P R2 7.2 VIA TOSCANA 46/48 IAUA N.38P R2 7.2 P.E. S.R.L. STRADA ACQUABONA I n.20 R3-R5-R13 1.1-3.1-6 all.2 sub1-6.1-6.5-7.1-7.4-9.1-9.2-10.2 PELLICCIA SALVATORE VIA MONTANELLI 39/ BIS I n.421 R13 –R4 1.1-3.1-3.2-5.7-5.8-5.16-6.1 POLIMOR SRL VIA DELLA TECNOLOGIA SN IAUA386 R3 6.2 SEVERINI FELICE S.R.L. STRADA IN SALA SN- LOC. VILLA IAUA n.181 R5-R13 7.1-3.1-13.1 FASTIGGI SIDER ROTTAMI ADIATICA SPA VIA DELLE ACACIE SN A R4 –R13 1.1-2.1-2.4-3.1-3.2-3.3-3.4-3.5-3.6-3.7-3.9-3.10- 3.11-3.12-4.1-4.5-4.6-5.1-5.2-5.3-5.4-5.5-5.6-5.7-5.8-5.9-5.10- 5.11-5.13-5.16-5.19-7.10-7.20-7.29-8.9-9.1 TEAM SRL STRADA VALSERPE AIA D9 (PRE TRATTAMENTO CHIMICO-FISICO SENZA SCARICO IN LOCO) D15 (DEPOSITO PRELIMINARE RIFIUTI ) SPECIALI PERICOLOSI E NON TECNOPESARO VIA FEDERICI SN- CENTRO I n.354 R5-R13 13.20 COMMERCIALE MIMOSA PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

ULISSI MARZIO STRADA DELLA TORRACCIA I n.416 R13 1.1-2.1-3.1-3.2-5.2-5.7-5.8-6.1-10.2

A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI VITEMPER SRL VIA METAURO 20 IAUA n.32P R2 6.3 FAB SRL VIA MILANO 3/4/5/7 I AUAn.433 R1 6 ALL.2 SUB.1 PANTAREI SRL ZONA IND.-LOC.PONTE ARMELLINA I AUA n.406 R1 6 ALL.2 SUB.1 MERCANTINI MOBILI SPA VIA DELLA COSTITUZIONE 2 I AUA n.324-n.9P R1 6 all. 2 sub 1 R2 6.2-7.2 PLASTIRIC SRL STRADA D' 66 I n.53 R3-R13 6.2 SAN LORENZO IN LIM SRL LOC. MIRALBELLO I n.62 R13 7.1-7.2-7.31 bis CAMPO SANT’ANGELO IN VADO TRATTAMENTI TESSILI SRL ZONA IND.LE- LOC.CA’ MASPINO A D15 DEPOSITO PRELIMINARE RIFIUTI NON PERICOLOSI DERIVANTI DALLA PROPRIA ATTIVITA’ SANT’IPPOLITO GB GROUP SRL VIA RIVA TARUGO 29 –LOC.PIAN DI IAUA n.28P R2 7.2 ROSE PARUZZO SRL VIA RAFFAELLO 194 IAUA n.411 R3 -R13 9.1 SASSOCORVARO S&P COSTRUZIONI SRL VIA PIANO DI CELLE SN - LOC. IAUA n.184 R5-R13 7.1-7.2-7.3-7.6-7.11-7.15-7.17-7.23-7.30 CAPRAZZINO SAINT GOBAIN PPC ITALIA SPA LOCALITÀ’ CÀ’ BUDRIO A R5-R13 (RIFIUTI COSTITUITI DA MATERIALI DA COSTRUZIONE A BASE DI GESSO) SERRA SANT’ABBONDIO PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

TAVOLETO BATTISTELLI ROBERTO & DANIELE SNC VIA DEL PIANO 33 A R5 R13 TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE ECOERIDANIA SPA VIA PIRANO 10/G I n.191 R13 1.1-2.2-3.1-3.2--6.1-9.1-10.2-13.20

A R13 MESSA IN RISERVA BATTERIE AL PIOMBO ECOSTAR DI NICOLINI FRANCESCO & C. VIA PIRANO 10/12 A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA S.A.S. ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI MARCHE MULTISERVIZI SPA LOC.CA’ ASPRETE AIA D1 DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI

R13 - MESSA IN RISERVA RIFIUTI NON PERICOLOSI PESARO COSTRUZIONI SRL SRL STRADA PER MONTECCHIO 29 IAUA n.121 R5-R13 7.1-7.4 VERDEGHEO S.R.L. VIA SAN MARTINO 13/A I n.426 R10 7.1-7.11-7.31 bis-12.1-12.3-12.9 PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

TERRE ROVERESCHE AUTODEMOLIZIONE CLEM S.N.C. DI VIA DELL’INDUSTRIA, 22 – A CENTRO DI RACCOLTA PER LA MESSA IN SICUREZZA IPPOLITO EMANUELE E FERRARA LOC.SCHIEPPE- ORCIANO DI PESARO ,LA DEMOLIZIONE ,IL RECUPERO DEI MATERIALI E LA CLAUDIA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI A MOTORE,RIMORCHI E SIMILI ECOGREEN SERVIZI SRL VIA DELL’INDUSTRIA 23 - A R4-R13 RIFIUTI RAEE (RIFIUTI DA APPARECCHIATURE LOC.ORCIANO DI PESARO ELETTRICHE ED ELETTRONICHE) PERICOLOSI E NON FERRI & OLIVA S.R.L. VIA DELL'ARTIGIANATO 10- IAUA n. 281 R3-R13 1.1-6.1-6.2-9.1-9.2-10.2 LOC.ORCIANO DI PESARO R.ECO S.R.L. VIA DELL'AGRICOLTURA, S.N. A R5-R13 7.1-7.6 LOC.ORCIANO DI PESARO SOLARI SRL VIA DELL' AGRICOLTURA 2 I n. 8 R3-R4- R13 1.1-3.1-3.2- 5.1- 5.5 - 5.8 - 5.13 - 5.19 - 6.1 LOC.ORCIANO DI PESARO URBANIA CARTFER SRL LOC.SANTA MARIA DEL PIANO I n.414 R3-R13 1.1-2.1-3.1-3.2-5.1-6.1-6.2-6.5-8.4-9.1-9.2-10.2- 6 all. 2 sub 1 DEMOLIZIONI METAURO SRL VIA PORTA NUOVA SN IAUA n.401 R4-R13 1.1-2.1-3.1-3.2-3.3-3.5-5.7-5.8-5.19-6.1-6.2-7.1-7.10- 9.1-9.2- 10.1-10.2-16.1 l) DURECO SRL VIA LE COSTE SN I n.6 R3-R13 1.1-3.1-3.2--9.1-9.2-16.1l)-6.1 all.2 sub.1 G.T. LAVORI STRADALI SRL VIA PONTE VECCHIO 16 I n.418 R13 7.1 TRIBUECOLOGI SRL ZONA INDUSTRIALE SAN GIOVANNI I n.429 R13 1.1-2.1-3.1-3.2-5.7-5.8-6.1-6.2-7.1-9.1-10.2-16.1-l)) URBINO SAIE SNC VIA DEL LAVORO -CANAVACCIO DI I n.423 R13 7.1-7.2 URBINO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOC. CA’ LUCIO AIA D1-DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE COMPOSIT SPA STRADA PROV.LE FOGLIENSE 41 I n.410 R1 6 ALL.2 SUB.1 L.S.L. DI SAMPOGNA VITO & C. S.N.C. VIA SERRA DI GENGA- LOC. CAPPONE I n.24 R3-R13 1.1-3.1-9.1-9.2 PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO ABILITATIVO ------A =AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO OPERAZIONI RECUPERO/SMALTIMENTO I =ISCRIZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA RECUPERO RIFIUTI

IAUA=ISCRIZIONE RICOMPRESA NELL’AUA (AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE)

P=RIFIUTI PERICOLOSI

MARCHE MULTISERVIZI SPA IMPIANTO DEPURAZIONE ACQUE A D15-DEPOSITO PRELIMINARE REFLUE URBANE- LOC.TALACCHIO DI D8–D9 TRATTAMENTO CHIMICO-FISICO BIOLOGICO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI MARCHIGIANA ROTTAMI SRL VIA G.MAZZINI 64/F A R4-R13 2.1-2.2-12.9 LOC. MONTECCHIO VIA LORENZETTI 38- LOC.TALACCHIO I n.427 R13 7.10-12.9 SAMPOGNA LEONARDO & C. S.R.L. VIA SERRA DI GENGA 3 A R3-R13 RIFIUTI COSTITUITI PREVALENTEMENTE DA LOC. CAPPONE SCARTI DI LEGNO VETROTEC SRL VIA G. MAZZINI 55 IAUA n.40P R2 6.3 LOC. MONTECCHIO

NB Nell’elenco non sono riportate le attività di recupero rifiuti che pur essendo iscritte al registro provinciale dei recuperatori dei rifiuti o autorizzate con procedure ordinarie non risulta abbiano sottoscritto le garanzie finanziarie previste per lo svolgimento dell’attività.

Note esplicative o L’attivita’ di recupero R1 consiste nel recupero energetico di scarti di legno derivanti dalle lavorazioni svolte presso i propri stabilimenti

o L’attivita’ di recupero R2 consiste nel recupero tramite distillazione di solventi e dilenti esausti derivanti dalle lavorazioni svolte presso i propri stabilimenti esempio di apparecchiatura per il recupero dei solvent/diluenti esausti

IMPIANTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE (ART. 211 DEL D.LGS. 03 APRILE 2006, N. 152 )

Alla data del 10 novembre 2017 non sono presenti autorizzazioni ad impianti di ricerca e sperimentazione rilasciate ai sensi dell’art.211 del DLgs. 03 aprile 2006, n. 152

UTILIZZO DI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (ART. 9 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 1992, N. 99)

Alla data del 10 novembre 2017 non sono presenti autorizzazioni all’ utilizzo di fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura rilasciate ai sensi del D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99

IMPIANTI DI RECUPERO RIFIUTI PRESENTI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO IN POSSESSO DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DI COMPETENZA REGIONALE

PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO/TITOLO COMUNE RAGIONE SOCIALE SEDE IMPIANTO ABILITATIVO OPERAZIONE RECUPERO ------AIA=AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Fano Profilglass S.p.A. Via Meda, 28 AIA REGIONE R13-R4 3.1-3.2 Fermignano F.lli Rossi fu Alderige S..r.l. Strada Provinciale Metaurense, 8 AIA REGIONE R13-R4- 3.1-3.2-4.5 Mondavio Cotto San Michele S.r.l. Via Mondaviese, 88, Loc. San Michele AIA REGIONE R5 R13 12.6 (080802 Fanghi ceramici) Pesaro Industrie PICA S.p.A Strada Montefeltro n.83 AIA REGIONE R5 R13 7.3- 7.4- 12.1

LEGENDA OPERAZIONI DI RECUPERO (allegato C della parte IV del DLgs n.152/2006)

R1 Utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

R2 Rigenerazione/Recupero di solventi

R3 Riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche)

R4 Riciclaggio /recupero dei metalli e dei composti metallici R5 Riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche R10 Spandimento sul suolo a beneficio dell’agricoltura o dell’ecologia R12 Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11 - In mancanza di un altro codice R appropriato, può comprendere le operazioni preliminari precedenti al recupero, incluso il pretrattamento come, tra l'altro, la cernita, la frammentazione, la compattazione, la pellettizzazione, l'essiccazione, la triturazione, il condizionamento, il ricondizionamento, la separazione, il raggruppamento prima di una delle operazioni indicate da R 1 a R 11 R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

LEGENDA OPERAZIONI DI SMALTIMENTO (allegato B della parte IV del DLgs n.152/2006)

D1 Discarica rifiuti non pericolosi

D8 Trattamento biologico

D9 Trattamento fisico-chimico

D15 Deposito preliminare prima di uno delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

LEGENDA TIPOLOGIE RIFIUTI DM 05/02/1998 (INDIVIDUAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI CHE E’ POSSIBILE AMMETTERE ALLE PROCEDURE SEMPLIFICATE DI RECUPERO) 1.1 rifiuti di carta, cartone e cartoncino, inclusi poliaccoppiati, anche di imballaggi 2.1 imballaggi, vetro di scarto ed altri rifiuti e frammenti di vetro; rottami di vetro 2.2vetri di scarto e frammenti di vetro dai ricerca medica e veterinaria

3.1 rifiuti di ferro, acciaio e ghisa e, limitatamente ai cascami di lavorazione, i rifiuti identificati dai codici [100299] e [120199] 3.2 rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe e limitatamente ai cascami di lavorazione i rifiuti individuati dai seguenti codici [100899] [120199] 3.3 sfridi o scarti di imballaggio in alluminio e di accoppiati carta plastica e metallo 3.5 rifiuti costituiti da imballaggi, fusti, latte, vuoti, lattine di materiali ferrosi e non ferrosi e acciaio anche stagnato 3.6 pallini di piombo rifiuti 4.5 schiumature povere di zinco 5.1 parti di autoveicoli, di veicoli a motore, di rimorchi e simili, risultanti da operazioni di messa in sicurezza di cui all'articolo 46 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (ora art.208 del dlgs 152/2006) e successive modifiche e integrazioni e al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e privati di pneumatici e delle componenti plastiche recuperabili 5.2 parti di mezzi mobili rotabili per trasporti terrestri prive di amianto e risultanti da operazioni di messa in sicurezza autorizzate ai sensi dell'articolo 28 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (ora art.208 del dlgs 152/2006) e successive modifiche e integrazioni 5.5 marmitte catalitiche esauste contenenti metalli preziosi 5.6 rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli 5.7 spezzoni di cavo con il conduttore di alluminio ricoperto 5.8 spezzoni di cavo di rame ricoperto 5.9 spezzoni di cavo di fibra ottica ricoperta di tipo dielettrico (a), semidielettrico (b) e metallico (c) 5.13 ferro da cernita calamita 5.16 apparecchi elettrici, elettrotecnici ed elettronici; rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli preziosi 5.19 apparecchi domestici, apparecchiature e macchinari post-consumo non contenenti sostanze lesive dell'ozono stratosferico di cui alla legge 549/93 o HFC 6.1 rifiuti di plastica; imballaggi usati in plastica compresi i contenitori per liquidi, con esclusione dei contenitori per fitofarmaci e per presidi medico-chirurgici 6.2 sfridi, scarti, polveri e rifiuti di materie plastiche e fibre sintetiche 6.5 paraurti e plance di autoveicoli in materie plastiche 6.6 imbottiture sedili in poliuretano espanso 6.11 pannelli sportelli auto 7.1 rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche ed elettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purché privi di amianto 7.2 rifiuti di rocce da cave autorizzate 7.3 sfridi e scarti di prodotti ceramici crudi smaltati e cotti 7.4 sfridi di laterizio cotto ed argilla espansa 7.6 conglomerato bituminoso, frammenti di piattelli per il tiro al volo 7.10 sabbie abrasive di scarto e granulati, rottami e scarti di mole abrasive 7.11pietrisco tolto d’opera 7.13 sfridi di produzione di pannelli di gesso 7.15 fanghi di perforazione 7.17rifiuti costituiti da pietrisco di vagliatura del calcare 7.23 conchiglie 7.25 terre e sabbie esauste di fonderia di seconda fusione dei metalli ferrosi 7.30 sabbia e conchigle che residuano dalla vagliatura dei rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili 7.31bis terre e rocce da scavo 8.4 rifiuti di materiali tessili compositi e della lavorazione di fibre 8.9 indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati post-consumo 9.1 scarti di legno e sughero, imballaggi di legno 9.2 scarti di legno e sughero, imballaggi di legno provenienti dall’industria della lavorazione del legno vergine 9.6 rifiuti di carte decorative impregnate 10.1 cascami e scarti di produzione, rifiuti di polvere e granuli 10.2 pneumatici non ricostruibili, camere d'aria non riparabili e altri scarti di gomma 11.11 oli esausti vegetali ed animali 12.1 fanghi da industria cartaria 12.3 fanghi e polveri da segagione e lavorazione pietre,marmi e ardesie 12.6 fanghi da processi di lavorazione e depurazione acque ed emissioni aeriformi da industria ceramica 12.9 fango secco di natura sabbiosa 13.1 ceneri dalla combustione di carbone e lignite 13.20 gruppo cartuccia toner per stampante laser; contenitori toner per fotocopiatrici, cartucce per stampanti fax e calcolatrici a getto d'inchiostro, cartucce nastro per stampanti ad aghi 16.1l) rifiuti compostabili per la produzione di compost di qualità costituiti da rifiuti ligneo cellulosici derivanti dalla manutenzione del verde ornamentale 16.1h) rifiuti compostabili per la produzione di compost di qualità costituiti da: scarti di legno non impregnato 6 All.2 sub 1 Rifiuti della lavorazione del legno e affini trattati

LEGENDA TIPOLOGIE RIFIUTI DM 12/06/2002 N.161 (INDIVIDUAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI CHE E’ POSSIBILE AMMETTERE ALLE PROCEDURE SEMPLIFICATE DI RECUPERO) 6.3 solventi e diluenti esausti 7.2 morchie di verniciatura AUTORIZZAZIONI ATTIVITA' DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO RECUPERO RIFIUTI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA 81 RECURO/SMALTIMENTO RIFIUTI IN PROCEDURA ORDINARIA 32 AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI IMPIANTI RIFIUTI 7 totale 120

AUTORIZZAZIONI ATTIVITA' DI GESTIONE DEI RIFIUTI

6%

27%

RECUPERO RIFIUTI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA RECURO/SMALTIMENTO RIFIUTI IN 67% PROCEDURA ORDINARIA AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI IMPIANTI RIFIUTI RECUPERO RIFIUTI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA (81)

Recupero di rifiuti metallici ferrosi e non ferrosi 11

Recupero di rifiuti plastici 3

Recupero scarti e imballaggi di legno 4

Recupero energetico scarti legno derivanti dalle proprie 9 lavorazioni Recupero solventi e diluenti esausti derivanti dalle 14 proprie lavorazioni 21 Recupero di rifiuti inerti da costruzione e demolizione

0 5 10 15 20 25 RECUPERO/SMALTIMENTO RIFIUTI IN PROCEDURA ORDINARIA (32)

Deposito preliminare di rifiuti (varie 5 tipologie)

Recupero di scarti e imballaggi di 1 legno

Trattamento RAEE 2

Trattamento chimico-fisico rifiuti 2 liquidi

Recupero di rifiuti inerti da 5 costruzione e demolizione

Recupero di rifiuti metallici e RAEE 5

Autodemolizioni 12

0 2 4 6 8 10 12 AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI

Deposito preliminare di 2 rifiuti speciali pericolosi e non

Trattamento biologico o 2 chimico-fisico

Discariche per rifiuti non 3 pericolosi

0 1 2 3 Bonifiche di siti inquinati

La normativa di settore disciplinante gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati, la parte quarta del titolo V del D.Lgs 152/06, definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie per l’eliminazione delle sorgenti dell’inquinamento e comunque per la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti, in armonia con i princìpi e le norme comunitarie, con particolare riferimento al principio “chi inquina paga” (Articolo 239 – principi e campo di applicazione). Il ruolo che la Provincia svolge in questo specifico ambito legislativo ambito riveste una particolare delicatezza soprattutto per le funzioni di carattere tecnico – amministrativo che è chiamata ad assolvere e che già erano sancite dalla norma precedentemente in vigore ed oggi abrogata (Decreto Ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471).

La Provincia svolge, nell’ambito del settore “siti contaminati” le seguenti funzioni: o Partecipazione al procedimento amministrativo, curato dai Comuni in sede di Conferenza dei Servizi, mediante indagini ed attività istruttorie (articolo 242) volte alla verifica tecnico – amministrativa delle indagini preliminari, dei piani di caratterizzazione e delle analisi di rischi sito – specifiche, sino all’approvazione dei progetti operativi degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza , operativa o permanente; o Esegue sopralluoghi presso i siti oggetto degli eventi contaminanti in collaborazione con A.R.P.A.M. ai fini di verificare la bontà delle operazioni tese al monitoraggio ed contenimento degli agenti inquinanti, nonché alla bonifica delle aree inquinate; o Cura, presso la nostra struttura, le indagini e le attività istruttorie riguardanti le procedure di bonifica dei siti inquinati, provvedendo all’esame della documentazione tecnico – progettuale e verificando la bontà dei contenuti (articolo 242, comma 12); o Provvede all’esame della documentazione relativa al piano della caratterizzazione del sito e al progetto operativo, in collaborazione con l’ARPAM, ai fini della conformità degli interventi ai progetti approvati (Articolo 248, comma 1). o Concorre alla istruzione ed al rilascio delle certificazioni di avvenuta bonifica, secondo i criteri della parte quarta, titolo V (bonifica dei siti inquinati) del Decreto Legislativo 152/06 (Articolo 242, comma 13 e articolo 248, comma 2). o Individuazione del responsabile della contaminazione ed emissione delle ordinanze. La Provincia svolge le indagini per l'individuazione del responsabile dell'evento di superamento (art. 244 c. 1 e art. 245 c. 2 del D.Lgs n.152/2006) e, sentito il Comune, emette ordinanza a carico del responsabile della contaminazione affinché provveda ai sensi del titolo V del D.Lgs.n.152/2006.

Definizioni di Legge articolo 240 DLgs n.152/2006 Ai fini dell'applicazione del presente titolo, si definiscono: o sito: l'area o porzione di territorio, geograficamente definita e determinata, intesa nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti; o bonifica: l'insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR)

SITI CON PROCEDURE DI BONIFICA IN CORSO COMUNE DENOMINAZIONE SITO LOCALIZZAZIONE APECCHIO SVERSAMENTO OLIO MOTORE MONTE DEI SOSPIRI AUDITORE BELFORTE ALL’ISAURO POZZO GIARDINI PUBBLICI VIA TOSCANA BORGO PACE CAGLI CANTIANO CARPEGNA CARTOCETO VALMEX SPA VIA TICINO 13-LUCREZIA COLLI AL METAURO EX DITTA GALLO TAVERNELLE DI SERRUNGARINA ISA SPA VIA LEONARDO DA VINCI 4 - CALCINELLI PUNTO VENDITA CARBURANTI - ESSO N° 4515 S.S. N. 3 - TAVERNELLE DI SERRUNGARINA FANO CAVA SOLAZZI LOC. CARRARA EX PUNTO VENDITA CARBURANTI ENI/AGIP N 53836 S.S. ADRIATICA 7 SITI CON PROCEDURE DI BONIFICA IN CORSO COMUNE DENOMINAZIONE SITO LOCALIZZAZIONE EX PUNTO VENDITA CARBURANTI TOTALERG N1006559 VIA FLAMINIA KM 276+300 LOC. CARRARA Ex PUNTO VENDITA CARBURANTI ENI 6036 VIA GRAMSCI Ex PROFILGLASS SpA VIA CURTATONE LAGO CANNELLE VIA CANNELLE 7 POZZI PRIVATI VIA BELLANDRA FANO VIA BELLANDRA PUNTO VENDITA CARBURANTI - TAMOIL N° 8100 VIALE PICENO PUNTO VENDITA CARBURANTI AGIP 6051 VIALE ROMAGNA 72 RELIQUATO ACQUEDOTTO PROPRIETA' CASTRUCCIO CASTRACANE DEGLI LOC. BELGATTO ANTELMINELLI FERMIGNANO PRB SRL S.P. METAURENSE KM 5,7 PUNTO VENDITA CARBURANTI - IP 40179 VIA KENNEDY 30 FOSSOMBRONE Ex PUNTO VENDITA CARBURANTI - ex PV ENI n° 6097 S.S. 3 KM 253+87 - LOC. CALMAZZO PUNTO VENDITA ESSO 4533 S.S. 3 KM 259+247 FRATTE ROSA FRONTINO FRONTONE GABICCE MARE PUNTO VENDITA CARBURANTI ENI/AGIP N 6101 DI S.S.16 KM 223 PUNTO VENDITA TAMOIL N. 8101 VIA ROMAGNA,133 GRADARA ISOLA DEL PIANO LUNANO MACERATA FELTRIA MERCATELLO SUL METAURO ERAP MARCHE VIA DELLA FORNACE 3 MERCATINO CONCA MOMBAROCCIO MONDAVIO EX DITTA AGROTER SPA VIA SERRE MONDOLFO CENTRALE TELECOM ITALIA S.P.A. - VIA BUONA CESTA MAGGIORE 1 EX PUNTO VENDITA TOTALERG N 1006561 STRADA NAZIONALE ADRIATICA -MAROTTA PUNTO VENDITA API 42107 AREA DI SERVIZIO METAURO OVEST A14 MONTECALVO IN FOGLIA CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEL FIUME FOGLIA- METAURO - CESANO CENTRALE DI SOLLEVAMENTO LOC. CA' SPEZIE MONTECERIGNONE MONTECICCARDO MONTECOPIOLO MONTEFELCINO SITI CON PROCEDURE DI BONIFICA IN CORSO COMUNE DENOMINAZIONE SITO LOCALIZZAZIONE MONTEGRIMANO MONTELABBATE MONTEPORZIO PEGLIO PERGOLA PESARO CENTRALE TELECOM VIA BECCARIA 7 EX AMGA VIA MOROSINI EX BENELLI PETROLI SNC VIA PANTANO 117 EX CONSORZIO AGRARIO VIA DELL'ACQUEDOTTO Ex PUNTO VENDITA CARBURANTI - ESSO 4537 VIA SOLFERINO, 32 Ex PUNTO VENDITA CARBURANTI e DEPOSITO OLI MINERALI - ACEMA IMMOBILIARE S.S. 16 N° 79-81 S.r.l. MARIANI & C. -DEPOSITO COMMERCIALE DI OLI MINERALI VIA FERMO, 61 PUNTO VENDITA CARBURANT- AGIP 6039 STRADA MARCHE S.S. 16 PUNTO VENDITA CARBURANTI - AGIP 6084 AREA DI SERVIZIO "FOGLIA EST" AUTOSTRADA A14 BOLOGNA TARANTO PUNTO VENDITA CARBURANTI - AGIP 53820 VIA PONCHIELLI, 19 PUNTO VENDITA CARBURANTI - AGIP 53821 S.S. 16 ADRIATICA PUNTO VENDITA CARBURANTI AGIP N° 6027 (ora SHELL) S.S. 16 ADRIATICA PUNTO VENDITA CARBURANTI - ESSO 4539 VIA PONCHIELL, 55 PUNTO VENDITA CARBURANTI - Q8 4064 VIA DELLE REGIONI - PUNTO VENDITA CARBURANTI 6128 ENI PESARO VIA DELLE REGIONI VERNICIATURE BONAZZOLI VIA DEI COLLI 44/46 CONTAMINAZIONE DA SOLVENTI CLORURATI AREA VIA MILANO PETRIANO PIANDIMELETO POLIGONO MILITARE CARPEGNA PIETRARUBBIA PIOBBICO SAN COSTANZO TERRENO SITO IN STRADA DEL PERUGINO SANT’ANGELO IN VADO PUNTO VENDITA CARBURANTI ERG VIA NAZIONALE, 26 SANT’IPPOLITO SASSOCORVARO ATM IMMOBILIARE VIA NUOVA, LOC. MERCATALE PUNTO VENDITA CARBURANTI 6052 ENI LOC. MERCATALE SASSOFELTRIO SITI CON PROCEDURE DI BONIFICA IN CORSO COMUNE DENOMINAZIONE SITO LOCALIZZAZIONE SERRA SANT’ABBONDIO TAVULLIA PUNTO VENDITA CARBURANTI TOTALERG N. 6557 S.P. FELTRESCA URBANIA PUNTO VENDITA CARBURANTI API 40130 VIA ROMA, 46 URBINO EX PUNTO VENDITA ESSO N° 4527 S.S. N° 423 KM 30+200 LOCALITÀ CASINO NOCI VALLEFOGLIA

PUNTI VENDITA CARBURANTI 28

SITI INDUSTRIALI 10

EVENTI ACCIDENTALI 6

SERBATOI 4

CONTAMINAZIONE DIFFUSA 1 2 POZZI

SMALTIMENTO ILLECITO RIFIUTI 2 TOTALE 53 LA TIPOLOGIA DEI SITI CONTAMINATI NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO TIPOLOGIA SITI INQUINATI PUNTI VENDITA CARBURANTI SERBATOI

CONTAMINAZIONE 4% 4% 11% DIFFUSA SITI INDUSTRIALI

19% 52% EVENTI ACCIDENTALI 2% 8% POZZI

SMALTIMENTO ILLECITO RIFIUTI TIPOLOGIE SITI CONTAMINATI P.V. Carburanti n° 28

COMUNI Serbatoi n°4

APECCHIO 1 Contaminazione diffusa n° 1 BELFORTE ALL'ISAURO 1 CARTOCETO 1 Siti industriali n° 12 COLLI AL METUARO 1 1 1 2 FANO 5 1 1 1 Eventi accidentali n° 6 FERMIGNANO 1 1 FOSSOMBRONE 2 Pozzi n° 2 GABICCE MARE 2 MERCATELLO SUL METAURO 1 smaltimento illecito rifiuti n° 2 MONDAVIO 1

MONDOLFO 2 1

MONTECALVO IN FOGLIA 1

PESARO 10 1 1 5

PIANDIMELETO 1

SAN LORENZO IN CAMPO 1 SANT'ANGELO IN VADO 1

SASSOCORVARO 1 1

TAVULLIA 1

URBANIA 1

URBINO 1

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Scarichi acque reflue Il ruolo della Provincia finalizzato alla tutela delle acque dall'inquinamento si concretizza nella disciplina degli scarichi di acque reflue attraverso il rilascio di specifiche autorizzazioni allo scarico e l'organizzazione della successiva attività di controllo tesa a verificare il rispetto delle prescrizioni autorizzatorie. Tenuto conto della vigente normativa nazionale e regionale di settore, costituita dal DLgs 3 aprile 2006, n.152 e smi "Norme in materia ambientale" Parte terza, dalla Legge regionale 6 novembre 1999 n.10 e smi "Funzioni della Regione e degli Enti locali" e del Piano Regionale di Tutela delle Acque - Sezione D "Norme Tecniche Attuative" approvato dalla Regione Marche con Delibera di Consiglio Regionale 26 gennaio 2010 n.145, alla Provincia compete il rilascio delle seguenti autorizzazioni allo scarico; o rilascio /rinnovo autorizzazioni allo scarico reflui industriali recapitanti in acque superficiali o suolo; o rilascio/rinnovo autorizzazioni allo scarico reflui urbani

Il DPR 13 marzo 2013 "Regolamento recante la disciplina dell'AUA autorizzazione unica ambientale", ha stabilito che l'autorizzazione unica ambientale è il provvedimento che può includere fino a 7 titoli abilitativi ambientali fra i quali è compresa anche l'autorizzazione allo scarico di acque reflue. Dal 13/06/2013, data di entrata in vigore del DPR 59/2013, l'attività della Provincia inerente alla disciplina degli scarichi acque reflue di competenza sopra elencati si esplica pertanto all'interno del procedimento di rilascio dell'AUA. di competenza dello Sportello Unico Attività Produttive. L'autorizzazione unica ambientale ha validità quindicennale dalla data di rilascio del provvedimento da parte del SUAP.

Definizioni di Legge art. 74 del DLgs n.152/2006 o "acque reflue industriali": qualsiasi tipo di acque reflue scaricate da edifici od impianti in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento; o "acque reflue urbane": acque reflue domestiche o il miscuglio di acque reflue domestiche, di acque reflue industriali ovvero meteoriche di dilavamento convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerato. o “scarico”: qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuita' il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. Sono esclusi i rilasci di acque previsti all'articolo 114. o “acque di scarico”: tutte le acque reflue provenienti da uno scarico. o acque superficiali: le acque interne ad eccezione di quelle sotterranee, le acque di transizione e le acque costiere, tranne per quanto riguarda lo stato chimico, in relazione al quale sono incluse anche le acque territoriali; o corpo idrico superficiale: un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un lago, un bacino artificiale, un torrente, fiume o canale, parte di un torrente, fiume o canale, acque di transizione o un tratto di acque costiere;

SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO Comune TITOLARE SCARICO LOCALIZZAZIONE CORPO RICETTORE ATTIVITA’ SVOLTA ACQUALAGNA AGROENERGIE SOCIETA’ AGRICOLA ARL STRADA FRONTINO-FRAZ.BELLARIA FOSSO CA’ PALTONE PRODUZIONE ENERGIA AFFLUENTE RINNOVABILE DA BIOGAS CANDIGLIANO APECCHIO BIRRA AMARCORD SPA ZONA ARTIGIANALE LA CASELLA - TORRENTE BISCUBIO PRODUZIONE BIRRA LOC. PIAN DI MOLINO FABBRICA DELLA BIRRA TENUTE COLLESI SRL LOC. PIAN DELLA SERRA SUOLO (CORPO IDRICO PRODUZIONE BIRRA NON SIGNIFICATIVO AFFLUENTE DEL TORRENTE BISCUBIO) FONDERIE OFFICINE MARCHIGIANE SRL VIA NENNI 5 TORRENTE BISCUBIO FONDERIA METALLI LEGGERI E LAVORI DI MECCANICA GENERALE LA GALVANINA SPA STABILIMENTO VAL DI METI VIA LA TORRENTE BISCUBIO PRODUZIONE ACQUA MINERALE E CASELLA LOCALITA’ PIAN DI MOLINO BEVANDE ANALCOOLICHE AUDITORE ACEMA SPA STRADA PROVINCIALE-LOCALITA' SUOLO STAZIONE DI SERVIZIO CASININA DISTRIBUZIONE CARBURANTI BELFORTE ALL’ISAURO BORGO PACE CAGLI STR.PROVINCIALE CAGLI PIANELLO ANGELI SABRINA FIUME BOSSO DISTRIBUTORE CARBURANTI 9/B CASAVECCHIA SRLS LOCALITA’ PONTE ALTO FIUME BURANO LAVORAZIONE INERTI SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO Comune TITOLARE SCARICO LOCALIZZAZIONE CORPO RICETTORE ATTIVITA’ SVOLTA CASAVECCHIA SRLS VIA E. FERMI, 30- ZONA ARTIGIANALE FIUME BURANO LAVORAZIONE INERTI CANDIRACCI LE GROUP SRL VIA FERMI FIUME BURANO LAVANDERIA INDUSTRIALE NUCCI DANIELE & C. SRL VIA FLAMINIA NORD 35/C FOSSO DELLA COLTIVAZIONE FORAGGI E CASELLA, AFFLUENTE PRODUZIONE ERBA MEDICA DEL FIUME BURANO DISIDRATATA (LAVAGGIO MEZZI) SERAF SAS DI DUCCI SERGIO & C. VIA FLAMINIA NORD km 239,750 FIUME BURANO STAZIONE DI SERVIZIO DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO STAZIONE DI SERVIZIO ESSO SNC DI PATRIZI E. & RADICCHI L. VIA PORTA LOMBARDA 11 FIUME BOSSO STAZIONE DI SERVIZIO DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO CANTIANO CARPEGNA CARTOCETO CASABORGOGNINA SAS DI TOMBARI UMBERTO & C VIA BORGOGNINA, 31 SUOLO ATTIVITÀ’ TURISTICO RICETTIVA COLLI AL METAURO FOSSO RIO CERQUELLE, AUTOLAVAGGIO GF DI FRATINI GABRIELE VIA FLAMINIA KM. 272 N.641-SALTARA AUTOLAVAGGIO AFFLUENTE DEL FIUME METAURO CENTRALE IDROELETTRICA DI ENEL PRODUZIONE SPA - UB HYDRO- FIUME METAURO CENTRALE IDROELETTRICA TAVERNELLE DI SERRUNGARINA POTABILIZZATORE-LOC. SAN MARCHE MULTISERVIZI SPA RIO SALE POTABILIZZATORE FRANCESCO-SALTARA FANO CPM CAVE PENSERINI SRL LOCALITA' TORNO CANALE ALBANI LAVORAZIONE INERTI

SUOLO/ACQUE FANO INERTI SRL VIA CAMINATE 99 LAVORAZIONE INERTI SUPERFICIALI F.LLI GABBIANELLI S.N.C. DI TOMAS ED ENRICO GABBIANELLI VIA EINSTEIN 40 FOSSO DELLA GAZZA AUTOLAVAGGIO LIM SRL LAVORAZIONE INERTI METAURO VIA PAPIRIA 97 FIUME METAURO LAVORAZIONE INERTI TRASPORTO MERCI CON ANNESSO STA SRL VIA PAPIRIA 61 SUOLO AUTOLAVAGGIO VIA SUPERSTRADA FANO GROSSETO STAZIONE DI SERVIZIO STAZIONE DI SERVIZIO API DI DI ZAMBELLI VAGNINI CAVALLINI SUOLO KM 276.658 - LOCALITÀ TORNO DISTRIBUZIONE CARBURANTI SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO Comune TITOLARE SCARICO LOCALIZZAZIONE CORPO RICETTORE ATTIVITA’ SVOLTA ERMIGNANO ACEMA –STAZIONE DISTRIBUZIONE CARBURANTI DI DOMINICI E VIA METAURO FIUME METAURO DISTRIBUZIONE CARBURANTI CON PERUZZINI ANNESSO AUTOLAVAGGIO ENEL PRODUZIONE SPA - UB HYDRO CENTRALE IDROELETTRICA FURLO CANDIGLIANO CENTRALE IDROELETTRICA FOSSOMBRONE AGIP DI GASPARINI LUCIANO VIA SUPERSTRADA FANO GROSSETO FIUME METAURO STAZIONE DI SERVIZIO KM 261+582 DISTRIBUZIONE CARBURANTI CON ANNESSO AUTOLAVAGGIO DRINK CUP SRL LOCALITA’ SANT’ANNA DEL FURLO FIUME CANDIGLIANO IMBOTTIGLIAMENTO ACQUA MINERALE CENTRALE IDROELETTRICA SAN RIO PUTO AFFLUENTE ENEL PRODUZIONE SPA - UB HYDRO CENTRALE IDROELETTRICA LAZZARO-LOC.PONTE DEGLI ALBERI METAURO FRATTE ROSA FRONTINO FRONTONE GABICCE MARE ENI S.P.A. DI LUZI CLAUDIO SS 16 KM 223+532 TORRENTE TAVOLLO DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO GRADARA ISOLA DEL PIANO GINO GIROLOMONI COOPERATIVA AGRICOLA VIA STRADA DELLE VALLI 21 SUOLO (CORPO IDRICO PRODUZIONE DI PASTE ALIMENTARI NON SIGNIFICATIVO E PRODOTTI FARINACEI AFFLUENTE FOSSO DEL LUPO) LUNANO MACERATA FELTRIA MERCATELLO SUL METAURO MERCATINO CONCA EREDI COVI RENZO DI IRENE RICCI & C. SAS VIA LUNGO CONCA 1 FIUME CONCA GESTIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI MOMBAROCCIO MONDAVIO ALLUFLON SPA VIA PIANACCIO 71 RIO MAGGIO PRODUZIONE DI PENTOLE IN AFFLUENTE DEL FIUME ALLUMINIO CON RIVESTIMENTO CESANO ANTIADERENTE AUTOLINEE BALDELLI BOEZIO VIA DIAZ LOCALITA’ -SAN MICHELE RIO DI MONDAVIO, STABILIMENTO PER IL DEPOSITO AL FIUME AFFLUENTE DEL FIUME DEGLI AUTOBUS CON ANNESSE CESANO AREE DI LAVAGGIO E DISTRIBUZIONE CARBURANTE SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO Comune TITOLARE SCARICO LOCALIZZAZIONE CORPO RICETTORE ATTIVITA’ SVOLTA MONDOLFO IP SERVICE SRL VIA PERGOLESE 124 RIO DELLA STACCIOLA STAZIONE DI SERVIZIO DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO PIETR.OIL SAS DI PIETRALUNGA PIETRO & C AREA DI SERVIZIO METAURO OVEST- AUTOSTRADA BO-TA KM FOSSO DEI TURCHI STAZIONE DI SERVIZIO 186+219 LOCALITA’ AFFLUENTE IN MARE DISTRIBUZIONE CARBURANTI MAROTTA MONTE CERIGNONE MONTE GRIMANO EAGLES SRL VIA PER SAN MARINO 48 CORPO IDRICO NON STRUTTURA RESIDENZIALE SOCIO TERME SIGNIFICATIVO SANITARIA MONTECALVO IN SANTINI MATTIA STRADA PROVINCIALE FOGLIENSE 3 FIUME FOGLIA STAZIONE DI SERVIZIO FOGLIA DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO MONTECICCARDO FRANCESCONI GABRIELE VIA ARZILLA 22 TORRENTE ARZILLA STAZIONE DI SERVIZIO DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO MONTECOPIOLO MONTEFELCINO MONTELABBATE ACEMA SPA VIA DELLE REGIONI - S.P.30 – KM FIUME FOGLIA STAZIONE DI SERVIZIO 9+250 DISTRIBUZIONE CARBURANTI FRANTOIO VALLE FOGLIA VIA LUNGA 27 FIUME FOGLIA LAVORAZIONE INERTI VETRERIA PASCUCCI S.N.C. DI PASCUCCI R. & C. VIA APSA 34 TORRENTE APSA LAVORAZIONE VETRO PEGLIO LEONTEX SRL LOC. SAN GIOVANNI IN PETRA FIUME METAURO LAVANDERIA INDUSTRIALE PERGOLA EWA GRILL DI FARINA ANTONIO & C SNC SS 424 KM 34+312 –LOC.MOLINO DEL FIUME CESANO STAZIONE DI SERVIZIO SIGNORE 18 DISTRIBUZIONE CARBURANTI PESARO FOSSO DELLA STRADA SOTTO LE SELVE AFFLUENTE ACEMA SPA STAZIONE DI SERVIZIO VIA SOLFERINO 1 DEL CANALE ALBANI DISTRIBUZIONE CARBURANTI A SUA VOLTA IMMISSARIO DEL FIUME FOGLIA AGIP SERVICE DI MONTANARI MARA & C SNC VIA FLAMINIA VECCHIA 14 FOSSO GENICA STAZIONE DI SERVIZIO DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO Comune TITOLARE SCARICO LOCALIZZAZIONE CORPO RICETTORE ATTIVITA’ SVOLTA ARTI DEL VETRO SRL STRADA VALSERPE FOSSO VALSERPE LAVORAZIONE DEL VETRO RIO DELLA FOSSA, STAZIONE DI SERVIZIO VIA MONTEFELTRO SS 423 URBINATE BARTOLUCCI VITTORIO & C SNC - IP SERVICES SRL AFFLUENTE DEL FIUME DISTRIBUZIONE CARBURANTI KM 3.038 FOGLIA AUTOLAVAGGIO CARTFER SRL RIO LA FOSSA STRADA FORNACE VECCHIA AFFLUENTE RECUPERO RIFIUTI DEL FIUME FOGLIA STAZIONE DI SERVIZIO ENI PV 6128 DI PIERSANTI FRANCESCO STRADA DELLE REGIONI KM 6,531 VALLATO ALBANI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SELF AREA AGIP 6128 DI PIERSANTI SILVANO E FRANCESCO & C AUTOLAVAGGIO DEPOSITO, LAVORAZIONE, COMMERCIO, IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DI OLII MINERALI FOX PETROLI SRL VIA SENIGALLIA 12 FIUME FOGLIA ED AFFINI, DI COMBUSTIBILI ECOLOGICI DI ORIGINE VEGETALE E DI SEMI OLEOGINOSI E RELATIVI SOTTOPRODOTTI TRASPORTO MERCI CON ANNESSO GUERRA GRAZIANO SRL VIA MARIO RICCI 43 FIUME FOGLIA AUTOLAVAGGIO KUWAIT PETROLEUM ITALIA PV 4064 STAZIONE DI SERVIZIO STRADA DELLE REGIONI KM 2+260 FOSSO ALBANI DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO FOSSO DI SELVAGROSSA, STAZIONE DI SERVIZIO KUWAIT PETROLEUM SPA PV 4065 S.P. 423 URBINATE KM 5+598 AFFLUENTE DEL FIUME DISTRIBUZIONE CARBURANTI FOGLIA DISTRIBUZIONE CARBURANTE E PARCO TIR PESARO SOC COOP ARL VIA DEL VALLO 56 FIUME FOGLIA AREA AUTOLAVAGGIO FOSSO DEL CARNOCCHIO, SALUMI CORSINI SRL VIA S. LUCIA, 15 LOC. GINESTRETO LAVORAZIONE CARNI TRIBUTARIO DEL TORRENTE ARZILLA RIO PIANDARA, STAZIONE DI SERVIZIO STAZIONE SERVIZIO ALBERTINI SRL STRADA GROTTACCIA 15/17 AFFLUENTE DEL DISTRIBUZIONE CARBURANTI TORRENTE ARZILLA AUTOLAVAGGIO FOSSO DELLA RANOCCHIA, VITEMPER SRL VIA METAURO 20 LAVORAZIONE DEL VETRO AFFLUENTE FIUME FOGLIA SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO Comune TITOLARE SCARICO LOCALIZZAZIONE CORPO RICETTORE ATTIVITA’ SVOLTA PETRIANO RAVAGLI CHRISTIAN & C. S.N.C. VIA PONTE ARMELLINA 31 TORRENTE APSA STAZIONE DI SERVIZIO DISTRIBUZIONE CARBURANTI AUTOLAVAGGIO PIANDIMELETO PIETRARUBBIA PIOBBICO SAN COSTANZO SAN LORENZO IN CASA DI RIPOSO CASA PROTETTA CENTRO DIURNO PER ANZIANI VIA MIRALBELLO (EX AQUATER) FIUME CESANO MENSA A SERVIZIO DI STRUTTURA CAMPO SOCIO SANITARIA TURCHI SIMONE P.V. AGIP 6102 S.P. 424 VIA MIRALBELLO RIO FREDDO STAZIONE DI SERVIZIO AFFLUENTE DEL FIUME DISTRIBUZIONE CARBURANTI CESANO AUTOLAVAGGIO SANT’ANGELO IN VADO TRATTAMENTI TESSILI ITALIA SRL ZONA INDUSTRIALE LOC.’ CA’ FIUME METAURO ATTIVITÀ DI LAVAGGIO E MASPINO SN TRATTAMENTO TESSUTI SANT’IPPOLITO PARUZZO SRL VIA RAFFAELLO 194 SUOLO ATTIVITÀ DI RECUPERO E FABBRICAZIONE PALLETS LEGNO

SASSOCORVARO PRODUZIONE DI ERBA MEDICA VIA PIANO DI CELLE - LOC. MONTEFELTRO FORAGGI SRL FIUME FOGLIA DISIDRATATA E SFARINATI DI CAPRAZZINO FORAGGIO PRODUZIONE DI ERBA MEDICA VIA INDIPENDENZA 17 – LOC. MONTEFELTRO FORAGGI SRL FIUME FOGLIA DISIDRATATA E SFARINATI DI CAPRAZZINO FORAGGIO ATTIVITÀ DI RECUPERO RIFIUTI S & P COSTRUZIONI SRL VIA .PIAN DI CELLE-LOC.CAPRAZZINO FIUME FOGLIA COSTITUITI DA MATERIALE INERTE DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SASSOFELTRIO SERRA SANT’ABBONDIO SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO Comune TITOLARE SCARICO LOCALIZZAZIONE CORPO RICETTORE ATTIVITA’ SVOLTA TAVOLETO TAVULLIA F.LLI SANCHIONI SRL STAZIONE DI DISTRIBUZIONE VIA PIAN DI MAURO 4 FIUME FOGLIA CARBURANTI CON ANNESSO AUTOLAVAGGIO ILVA GLASS SPA STRADA SELVA GROSSA 36 FOSSO DI SELVA LAVORAZIONE DEL VETRO GROSSA TERRE ROVERESCHE RIO VERGINETO COOP. MACELLATORI FANO A R.L. LOC. SCHIEPPE DI ORCIANO MACELLAZIONE (AFFLUENTE METAURO) URBANIA TRIBUECOLOGI SRL ZONA INDUSTRIALE SAN GIOVANNI FIUME METAURO ATTIVITÀ DI MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI NON PERICOLOSI URBINO CASEIFICIO VAL D'APSA DI MATTEI M.GRAZIA & SNC. VIA CA' BERGAMO, 1 TORRENTE APSA PRODUZIONE PRODOTTI CASEARI GASPARINI LUCIANO VIA DEL LAVORO- LOC.CANAVACCIO FOSSO DI CAVATICCI STAZIONE DI SERVIZIO AFFLUENTE DEL FIUME DISTRIBUZIONE CARBURANTI METAURO AUTOLAVAGGIO COMMERCIO AUTOVEICOLI CON VALENTINI AUTO VIA NAZIONALE 52 LOC. CANAVACCIO SUOLO AUTOLAVAGGIO VALLEFOGLIA GESTIONE RIFIUTI NON LSL DI SAMPOGNA VITO & C. SNC VIA COLDELCE –LOC.CAPPONE TORRENTE APSA PERICOLOSI COSTITUITI DA SCARTI DI LEGNO FOSSO SERRA DI GESTIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI SAMPOGNA LEONARDO & C. S.R.L VIA COLDELCE –LOC.CAPPONE GENGA (AFFLUENTE COSTITUITI DA SCARTI DI LEGNO APSA COLBORDOLO Stazioni di servizio con autolavaggio/lavaggio SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN mezzi CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO Stazioni di servizio distribuzione carburanti

Gestione rifiuti non pericolosi 9% 4% Industria alimentare compresa la produzione di bevande alcoliche e analcoliche e macellazione carni 5% 35% Lavorazione inerti

4% Centrali idroelettriche 4% Lavanderie industriali/trattamento tessuti

8% Lavorazione del vetro

Mense/Attività turistico ricettive 11% 11% 9% Varie SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE Comune GESTORE DENOMINAZIONE IMPIANTO ACQUALAGNA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PONTE DI FERRO APECCHIO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO AUDITORE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CASININA BELFORTE ALL’ISAURO MARCHE MULTISERVIZI SPA CAPOLUOGO LOCALITA' PRATELLO BORGO PACE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' LAMOLI CAGLI MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' ACQUAVIVA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PIANELLO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SECCHIANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SMIRRA CANTIANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PONTEDAZZO CARPEGNA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO CARTOCETO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' LUCREZIA COLLI AL METAURO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' VILLANOVA -MONTEMAGGIORE AL METAURO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA’ CALCINELLI-SALTARA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO SERRUNGARINA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' TAVERNELLE VIA BARCA -SERRUNGARINA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' TAVERNELLE VIA GUAZZI -SERRUNGARINA FANO ASET SPA PONTE METAURO ASET SPA PONTE SASSO ASET SPA BELLOCCHI MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PIAN DI ZUCCA CERBARA SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE Comune GESTORE DENOMINAZIONE IMPIANTO FERMIGNANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO FOSSOMBRONE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' GHILARDINO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' ISOLA DI FANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PIANCERRETO FRATTE ROSA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' BONIFAZI CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' EX MATTATOIO FRONTINO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CA' MIRIANGELO FRONTONE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SAN SAVINIO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PIAN DI GALLO CAPOLUOGO GABICCE MARE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAMPO QUADRO GRADARA ISOLA DEL PIANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' LAZZARETTO LUNANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MACERATA FELTRIA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MERCATELLO SUL MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO METAURO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PRESSAGLIA

MERCATINO CONCA MOMBAROCCIO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MONTEGIANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' VILLAGRANDE MONDAVIO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SAN FILIPPO SUL CESANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SAN MICHELE AL FIUME MONDOLFO ASET SPA LOCALITA' MAROTTA VIA CESANENSE ASET SPA LOCALITA' MONDOLFO VIA VALLEVERDE MONTE CERIGNONE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MONTE PORZIO ASET SPA LOCALITA' CASTELVECCHIO SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE Comune GESTORE DENOMINAZIONE IMPIANTO ASET SPA LOCALITA' PONTE RIO MONTECALVO IN MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO FOGLIA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CA’ GALLO

MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' BORGO MASSANO MONTECICCARDO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MONTEGAUDIO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' VILLA BETTI MONTECOPIOLO MONTEFELCINO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' STERPETI MONTELABBATE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' APSELLA PEGLIO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO PERGOLA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' BELLISIO SOLFARE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PANTANA PESARO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' BORGO SANTA MARIA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CANDELARA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' NOVILARA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PESARO – VIA BORGHERIA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' TREBBIANTICO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SANTA MARIA DELL'ARZILLA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' VILLA CECCOLINI PETRIANO PIANDIMELETO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SAN SISTO PIETRARUBBIA COMUNE DI PIETRARUBBIA LOCALITA' CAPOLUOGO PIOBBICO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PIANO SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE Comune GESTORE DENOMINAZIONE IMPIANTO SAN COSTANZO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO STRADA DELLA VOLPELLA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CERASA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SAN CRISTOFORO SANTA VITTORIA SAN LORENZO IN MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MOLINO CAPOLUOGO CAMPO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MIRALBELLO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SAN VITO ALTO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SAN VITO BASSO SANT’ANGELO IN VADO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA’ CAPOLUOGO SANT’IPPOLITO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PIAN DI ROSE SASSOCORVARO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPRAZZINO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MERCATALE VIA POLVERIERA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MERCATALE ZONA ARTIGIANALE SASSOFELTRIO SERRA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA’ CAPOLUOGO SANT’ABBONDIO TAVOLETO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA’ CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' VALLE FUINI TAVULLIA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA’ CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA’ BABBUCCE MARCHE MULTISERVIZI SPA N.2 TROPPO PIENO SOLLEVAMENTI FOGNATURA COLLEGATA AL DEPURATORE DI CATTOLICA TERRE ROVERESCHE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' BARCHI CAPOLUOGO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' PIEVE CANNETI ORCIANO DI PESARO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' RONCAGLIA-SAN GIORGIO DI PESARO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO -PIAGGIE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CERBARA-PIAGGIE URBANIA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' ISOLA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MURAGLIONE MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' SANTA MARIA DEL PIANO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' ROMBALDONI URBINO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' BRACCONE SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE Comune GESTORE DENOMINAZIONE IMPIANTO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CANAVACCIO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' GADANA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' URBINO EST MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' URBINO OVEST VALLEFOGLIA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' BOTTEGA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' CAPOLUOGO VIA CUPA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MONTECCHIO MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' MORCIOLA MARCHE MULTISERVIZI SPA LOCALITA' TALACCHIO - AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO RIFIUTI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

L’Ufficio “Risparmio Energetico e Sviluppo Fonti Rinnovabili” svolge le seguenti funzioni: in base al Decreto Legislativo 29 Dicembre 2003, n. 387 di attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, rilascia l’Autorizzazione Unica alla realizzazione ed esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, la cui competenza è stata delegata dalla Regione Marche con L.R. n. 6/2007: o impianti fotovoltaici a terra di potenza superiore a 20 kW o impianti fotovoltaici su copertura (fino all’anno 2010) o impianti eolici di potenza superiore a 60kWp e inferiore a 999kWp o attività di vigilanza e controllo nei confronti dei soggetti titolari di Autorizzazioni Uniche, relativamente alla verifica della conformità normativa e del rispetto delle prescrizioni autorizzatorie

Definizioni di Legge art. 2 del DLgs n.387/2003 o fonti energetiche rinnovabili o fonti rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonche' la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.

Impianti fotovoltaici

Data COMUNE DITTA DETERMINA POTENZA NOMINALE KWP LOCALITA' Terreno- Copertura Determina

PIQUADRO INVESTIMENTI S.R.L. ACQUALAGNA 17/12/09 4087 5229,90 POLE – BELLARIA TERRENO

APECCHIO COMUNE DI APECCHIO 20/12/10 3560 993,60 MONTE DI SESSAGLIA TERRENO

AUDITORE EUROMETAL GLASS S.R.L. 28/01/10 170 110,00 CÀ BELVEDERE COPERTURA

BELFORTE ALL’ISAURO

BORGO PACE

AZ. AGR. CA’ BELVEDERE DI 21/12/10 3571 59,40 MONTE MARTELLO TERRENO CAGLI SPERTI M. CECCARINI LOREDANA 22/03/11 766 50,60 CASTELL'ONESTO TERRENO

IMPRESA ARGI. CLEMENTI 12/05/11 1377 99,36 LOC. FLAMINIA NORD 162 TERRENO FRANCO

PIQUADRO SOLAR S.R.L. 23/09/10 2404 993,60 LOC. LAGO TERRENO

RE SOLE SRL E DE RERUM 24/05/11 1470 198,72 ACQUAVIVA TERRENO NATURA

SABBATINI DAVID 10/02/11 281 99,82 LA MACCIOLA STRADA FONTETTA TERRENO

SOC. AGRICOLA LORMAS SRL 07/12/10 3285 194,40 ACQUAVIVA TERRENO

SOC. AGRICOLA RE SOLE E 22/10/10 2789 298,70 ACQUAVIVA TERRENO IMP. AGR. LANDINI GIACOMO

COMUNE DI CANTIANO 04/11/10 2907 786,24 SAN ROCCO TERRENO CANTIANO RVR IMMOBILIARE SRL 15/07/09 2389 198,30 PONTE RICCIOLI COPERTURA

CARPEGNA COMUNE DI CARPEGNA 16/06/09 2065 36,45 VIA RIO MAGGIO COPERTURA

CARTOCETO CARRADORINI GABRIELLA 08/07/10 1792 99,88 VIA MOROLA TERRENO

STRADA SAN MARCO E STR. SANTO MARCHE SOLAR SRL 15/03/11 681 993,60 TERRENO STEFANO

NOVAPOWER L4 SRL 18/12/09 4094 910,80 LUCREZIA VIA LENZE TERRENO

PIQUADRO SOLAR S.R.L. 15/10/10 2653 910,80 VIA SALTARA TERRENO SOLAR ONE SRL 06/07/10 1769 999,00 VIA MONTEGIANO TERRENO

SOLAR ONE SRL 04/10/10 2500 999,60 ALBERONE TERRENO

TAURUS SAS DI E. CENTRUM 12/07/10 1812 915,00 VIA ALBERONE TERRENO SRL

B.M. IMPIANTI SNC 03/12/09 3914 47,04 Lucrezia via tevere 12 COPERTURA

RMAU SRL 06/04/11 998 500 COPERTURA

PONTECCHIO- MONTEMAGGIORE AL CENERELLI GIANCARLO 18/04/09 1280 98,19 COPERTURA METAURO

SOLFATARA- MONTEMAGGIORE AL CHIARAVALLE ENERGY 04/05/10 1178 980,00 TERRENO METAURO

MONTEGRANARO ENERGIA 26/04/11 1180 690,00 SALTARA TERRENO COLLI AL METAURO

PADA ENGINEERING S.R.L. 02/09/08 2802 317,40 VIA AGNELLI, 27 SALTARA COPERTURA

PERLINI IMMOBILIARE S.R.L. 19/03/09 911 98,19 VIA DEL PROGRESSO SALTARA COPERTURA

BORGHETTO – MONTEMAGGIORE AL SEAF PESARO ARL 04/05/10 1177 980,00 TERRENO METAURO

ARGES SAS DI E- CENTRUM 27/07/10 1940 999,00 METAURILIA TERRENO FANO SRL

ASET HOLDING SRL 07/11/13 2186 993,60 ROSCIANO TERRENO

AZIMUT BENETTI SPA 11/10/10 2597 295,00 BELLOCCHI COPERTURA CODMA S.R.L. 06/12/08 3963 102,36 VIA CAMPANELLA, 1 COPERTURA

DOMO IMMOBILIARE SRL 30/09/10 2476 420,00 BELLOCCHI COPERTURA

DUEMME SRL 28/01/10 178 999,60 STRADA STATALE FLAMINIA TERRENO

ENERGY RESOURCES 12/11/08 3662 69,36 ROSCIANO COPERTURA

ENERNOVUM SRL 27/01/11 150 690,00 CAMINATE TERRENO PONZANO SAS

FANO SOLAR 1 SRL 29/06/10 1697 999,60 FENILE TERRENO

FANO SOLAR 2 28/05/10 1398 993,60 FERRIANO TERRENO

FONDAZIONE AGRARIA CANTE 17/05/10 1263 397,21 FENILE TERRENO DI MONTEVECCHIO

GFN SRL 01/04/11 938 425,00 BELLOCCHI COPERTURA

GIALLO ENERGY 12/04/10 927 972,00 METAURILIA TERRENO

GRAMACCIONI S.R.L. 28/01/10 187 89,67 VIA CADUTI SUL LAVORO, 12 COPERTURA

HELIOS SAS DI E CENTRUM 27/04/10 1094 993,60 ROSCIANO DI FANO TERRENO SRL

NOVAPOWER L6 SRL 28/01/10 175 999,60 STRADA COMUNALE DEL CERRETO TERRENO

PIQUADRO SOLAR S.R.L. 22/02/11 440 999,60 CAMINATE TERRENO

PUCCI ATTILIO 16/04/10 989 398,40 FALCINETO TERRENO PV-ITALY 30/11/10 3198 1320,00 BELLOCCHI COPERTURA

PV-ITALY 07/12/10 3283 14875,44 BELLOCCHI COPERTURA

SEAF SRL 16/03/09 840 680,80 VIA PAPIRIA, S.N. TERRENO

SGUAZZA GIANCARLO 09/02/11 268 99,00 SAN CESAREO TERRENO

SIMON SOLAR SRL 07/04/11 1008 3795,00 FALCINETO TERRENO

SOCIETÀ’ AGRICOLA ADANTI 08/02/12 235 585,60 CUCCURANO TERRENO

SOCIETÀ’ AGRICOLA DA 17/08/10 2107 99,00 CARIGNANO TERRENO CARIGNANO

SOCIETA’ AGRICOLA 19/03/09 907 680,80 TORRETTE TERRENO PRATOMAGNO

SOCIETA' AGRICOLA SAN 14/09/11 2470 199,68 LOC. PRELATO TERRENO GIROLAMO

SINA WIND 08/04/11 1029 1480 (EX 1800) BELLOCCHI COPERTURA

SOLAR PESARO SRL 23/09/10 2411 999,60 BEVERANO TERRENO

SOLAR PESARO SRL 01/07/10 1723 999,00 VIA BEVERANO TERRENO

SOLEN SAS DI E CENTRUM 28/01/10 190 981,60 SAN CESAREO TERRENO SRL

TECNOAL 02/09/08 2799 98,80 VIA MATTEI, 15 COPERTURA TORRETTE S.R.L. 05/10/09 3144 680,80 TORRETTE TERRENO

ALMA SRL 20/10/10 2736 935,00 VIA METAURO 17 COPERTURA

BILLO FARM SRL SOCIETA' 08/04/11 1031 999,60 TERRENO AGRICOLA

ENERGIA SRL 24/02/10 485 904,50 CÀ MARCHINO TERRENO

ENERGIA SRL 04/11/10 2916 904,05 STRADA PROVINCIALE METAURENSE TERRENO FERMIGNANO

GOSTOLI GIUSTO 03/09/08 2824 49,45 VIA A. MEUCCI, 2 COPERTURA

LA COLLINA 08/04/11 1032 910,80 (EX 999,6) TERRENO

NOVAPOWER L5 26/04/10 1082 996,87 STRADA PROVINCIALE METAURENSE TERRENO

NOVAPOWER L5 20/04/10 1018 878,85 STRADA PROVINCIALE METAURENSE TERRENO

SL ENERGIE SRL 24/05/11 1484 999,60 S.P. N.4 METAURENSE TERRENO

AGRISOLAR SOC AGR ARL 29/09/11 2616 999,60 MONTALTO TARUGO TERRENO FOSSOMBRONE

AZIENDA AGRICOLA 06/07/09 2269 99,68 MONTE CELSO TERRENO SANT'ALDEBRANDO

AZIENDA AGRICOLA 06/05/10 1194 99,36 MONTE CELSO TERRENO SANT'ALDEBRANDO 3 AZIENDA AGRICOLA 915 386,40 GHILARDINO TERRENO MANOCCHI MARCELLO E 1/03/11 MARCO BACCHIOCCHI VITTORIO 10/06/10 1505 99,36 S. STEFANO DI GRIFA TERRENO

BCS 2 01/06/11 1579 993,60 CALMAZZO TERRENO

CORONA SRL 30/11/10 3215 198,72 (99,36 +99,36) SAN VENANZIO TERRENO

CHORUS SOLAR 5 SRL CO SAS 18/05/11 1423 999 SAN MARTINO DEL PIANO TERRENO

GVF SAS DI CAMILLONI 30/12/10 3912 498,64 SAN MARTINO DEL PIANO TERRENO

ENNEPI 12/06/09 2021 42,24 VIA SAN MARTINO DEL PIANO COPERTURA

JOINT GREEN 14/01/11 34 750,20 PIAN CERRETO TERRENO

LANDINIGIACOMO + AZ.AGR. BELLAGUARDIA SS + COOP. 24/05/11 1471 99,36+99,36+99,36+99,36 ISOLA DI FANO TERRENO SOC. IL POSTO DELLE VIOLE + AZ AGR TARINI ALMERINO

NOVAPOWER L2 SRL 28/01/10 174 908,16 SAN MARTINO DEL PIANO TERRENO

NOVAPOWER L2 SRL 28/01/10 180 598,00 SAN MARTINO DEL PIANO TERRENO

NOVAPOWER L7 SRL 18/06/10 1583 910,80 VIA FLAMINIA COPERTURA

OPERA GREEN SRL 04/05/10 1181 910,80 STRADA CONSOLARE FLAMINIA COPERTURA

SOC. AGR. COLLINA DELLE 17/09/10 2344 999,20 S. MARIA DELLA VALLE TERRENO FATE SRL

SOC. AGR. SAN MARTINO SRL 23/05/11 1459 550 SAN MARTINO DEL PIANO TERRENO SOLAR ONE SRL 19/10/10 2720 999,00 SAN MARTINO DEL PIANO TERRENO

SOLAR ONE SRL 04/11/10 2922 999,60 MONTALTO TARUGO TERRENO

SONNESTRASSE SNC 29/12/10 3885 195,76 VIA PARROCCHIA SANT’ANTONIO TERRENO

SONNESTRASSE SNC 28/12/10 3785 497,28 PIAN DI GUALDO TERRENO

SURYA S.S. SOC. AGRICOLA 27/12/10 3773 99,00 SAN MARTINO DEL PIANO TERRENO

FRATTEROSA SOLE MARCHE S.R.L. 20/11/08 3761 629,76 VIA DEI LUBACHI TERRENO

FRONTINO IMPRESA INDIVIDUALE VANDI 19/11/10 3097 99,00 CA' MARCHINO TERRENO FEDERICO

SOC.AGRI.BFD SS 17/11/10 3070 99,00 CA' MARCHINO TERRENO

FRONTONE AZIENDA AGRICOLA RAMAIOLI 12/11/10 3013 123,20 TERRENO

GABICCE MARE

ATON SAS 06/10/10 2553 993,60 BONCIO TERRENO GRADARA AZIENDA AGRARIA PAESANI 17/02/11 386 535,50 STRADA GAGGERA GRANDE TERRENO FRANCO

CAMPANELLI DOMENICO 19/05/10 1288 243,10 VIA SERRA, 20 TERRENO ZE ENERGIA 16/06/11 1747 599,84 STRADA DELLE FORNACI TERRENO

ISOLA DEL PIANO G INNOVAZIONE 16/06/11 1749 691,84 TERRENO

SOC. AGR. F.LLI AMBROGI 07/10/10 2557 408,00 TERRENO

LUNANO LUNANO ENERGIA SRL 06/12/10 3255 556,32 LOC. FORNACE TERRENO

LUNANO ENERGIA SRL 26/05/11 1506 561,60 LOC. FORNACE TERRENO

CAGLI SOLAR DI CHORUS MACERATA FELTRIA SOLAR ITALIA CENTRALE 5 17/12/10 3500 998,20 S. TEODORO TERRENO SRL &CO. SAS

SOC. AGR. LE QUERCE SRL 02/07/09 2236 738,00 VIA SANTA LUCIA TERRENO

MERCATELLO SUL METAURO

MERCATINO CONCA AZ. AGR. FRATELLI CELETTI 13/01/11 32 999,60 PIAN DI CASTELLO COPERTURA

MOMBAROCCIO AGRISOLAR 3 SOC.AGR. ARL 17/02/11 402 999,60 BEVANO TERRENO

ENERGY 2010 ARL 16/09/10 2343 999,60 MONTEGIANO TERRENO

ENERGY RESOURCES PESARO 04/09/09 2838 712,80 VILLAGRANDE COPERTURA 2 SRL

METAURO SOLAR SRL 03/08/10 1999 910,80 VIA BEVANO TERRENO SAN MARTINO SOLAR ARL 22/11/10 3110 999,60 VILLAGRANDE TERRENO

SOLAR ENERGY 2010 SRL 07/12/10 3278 910,80 VILLAGRANDE TERRENO

AZ. AGR. BELLAGAMBA ENZO 27/01/11 151 99,36 CONTRADA BELLAGAMBA TERRENO

AZ.AGR.MAUGHELLI BEATRICE 14/09/10 2313 99,00 SAN MICHELE AL FIUME TERRENO MONDAVIO

PHEN SOLAR ENERGY S.R.L. 16/03/09 842 104,64 SAN MICHELE AL FIUME COPERTURA

SOC. AGR.DOMINICI S.S. 17/08/10 2104 99,90 PIANACCIO TERRENO

SOLAREDGE SPA 26/07/10 1928 999,60 SANT'ISIDORO TERRENO MONDOLFO AZ. AGR. ONORI UMBERTO 06/10/10 2554 198,00 VIA PASSO DI RANGO, 3 TERRENO

BP ENERGY 13/10/10 2614 975,00 VIA DELLE SELVE SAN GERVASIO TERRENO

BP SOLARENERGY SRL 03/05/11 1265 898,56 VIA DEL BUZZO TERRENO

ENERGY RESOURCES PESARO 15/03/11 678 951,00 MONTE CIAPELLANO TERRENO 01 SRL

GAGGIA ANNA 15/09/10 2333 200,00 CENTO BORGHI CENTO CROCI TERRENO

GIOACCHINI RENZO 18/10/10 2682 99,82 CENTOCROCI TERRENO

GIULIANI CESARINO 24/06/10 1659 101,20+ 103,40 MOLINO VECCHIO TERRENO

GREEN ENERGY AMBIENTE E 23/02/10 463 693,00 VIA CESANENSE STERPETTINE TERRENO TECNOLOGIE SRL SOC. AGRICOLA SANT'IRENE 20/12/10 3557 98,90 LOC. STREPETTINE TERRENO

GFG SOLAR SRL 16/11/10 3062 998,20 CUCCAGNA TERRENO MONTE CERIGNONE

SOC. AGR. CA’ MARINELLO DI FILANTI EVASIO , GIOVANNI E 23/11/10 3130 202,40 TERRENO C. SS

MONTE GRIMANO AZIENDA AGRICOLA OLIVA 30/04/09 1483 32,13 CASE NUOVE COPERT TERME MARIA

AURORA ENERGY SAS DI 07/10/10 2555 998,80 SANT'ANTONIO TERRENO GREEN UTILITY ITALIA SRL & C

BAIONI CRUSHING PLANTS 16/06/09 2063 603,45 CASTELVECCHIO S.P.A. COPERTURA MONTE PORZIO

BAIONI CRUSHING PLANTS 08/04/10 902 603,45 VIA CESANENSE, 176 S.P.A. COPERTURA

BLU SUN SYSTEM 29/06/10 1699 999,60 VIA POZZILOCO TERRENO

BLU SUN SYSTEM 22/03/11 764 999,60 MONTEBELLO TERRENO

AZ. AGR. BETTI DANIELE 30/04/10 1158 97,92 CA' PIERLEONE TERRENO

AZIENDA AGRICOLA BUSETTO 02/11/10 2889 99,36 LA BADIA TERRENO LUISA MONTECALVO IN FOGLIA CECCONI OLIVIERO 07/12/10 3286 98,56 CA' LANCIARINO - CÀ SPEZIE TERRENO

DMM SPA 26/01/11 131 269,10 COPERTURA AZ.AGR.F.LLI BARBIERI SS 05/11/10 2932 329,46 LOC. MONTEGAUDIO TERRENO MONTECICCARDO FRATELLI BARBIERI S.S. 24/07/12 1819 199,68 LOC. MONTEGAUDIO COPERTURA

IMPRESA AGRIC. GIULETTI 09/06/11 1684 198,00 LOC. MONTEGAUDIO TERRENO GABRIELLA

MONTECOPIOLO COPIOLO SOLARE 28/02/11 498 602,60 VILLAGRANDE TERRENO

SARGEST SRL 10/11/11 3033 199,64 MADONNA DI PUGLIANO TERRENO

MONTEFELCINO G INNOVAZIONE 03/03/11 546 691,84 VIA ROSSINI TERRENO

ZE ENERGIA 11/03/11 653 691,84 (EX 691,4) FONTECORNIALE TERRENO

FUTURA SRL 30/10/08 3541 502,56 VIA CALAMONE TERRENO

MONTELABBATE FUTURA ENERGIE SRL 03/03/11 543 191,10 OSTERIA NUOVA TERRENO

IFT S.R.L. 03/12/08 3910 48,60 VIA PANTANELLI COPERTURA

SCAVOLINI SPA 11/10/10 2589 357,20 COPERTURA PEGLIO AZIENDA AGRICOLA 15/12/09 4036 97,216 SAN FORTUNATO TERRENO ANTONIUCCI ANGELO

ANDI SOL SRL SOC. AGR. 10/06/10 1507 99,36 SAN FORTUNATO TERRENO

ANDI SOL SRL SOC. AGR. 10/06/10 1508 97,216 SAN FORTUNATO TERRENO GIOLUX IMPIANTI TECNOLOGICI DI TIBERI 30/11/10 3212 200,00 LOC.CASELLA TERRENO GIORDANO

SIMON SOLAR 04/01/11 7 993,60 SAN FORTUNATO TERRENO

SIMON SOLAR 22/03/11 767 791,2 (EX 993,6) LOC.CASELLA TERRENO

SIMON SOLAR 14/04/11 1092 993,60 SAN GIOVANNI IN PETRA TERRENO

AZIENDA AGRICOLA 14/09/11 2466 193,20 FENIGLI TERRENO FORESTALE FENIGLI SRL

BAIONI CRUSHING PLANTS 05/08/10 2026 993,60 CANNETO TERRENO S.P.A.

C.M.P. & C. S.N.C. 02/10/08 3176 44,10 ZONA INDUSTRIALE GANGA, 61 COPERTURA PERGOLA

IMPRESA AGRICOLA 03/05/10 1162 99,00 SAN FILIPPO TERRENO BARTOLINI ANNA MARIA

IMPRESA AGRICOLA TAGNANI 02/12/10 3236 99,00 CANNETO TERRENO LUIGI

NOVAPOWER L7 30/09/10 2481 999,60 BARBANTI TERRENO

VERDEVALLE S.R.L. 10/09/10 2289 198,00 LA PERLA TERRENO

BASE S.R.L. 22/12/10 3610 761,40 STRADA DEL BONCIO,87 TERRENO

BELLAVISTA DUE SRL 27/10/10 2823 759,36 VIA MONTE GIANO LOC. POZZO ALTO TERRENO PESARO

B&ER SRL 23/09/10 2400 992,25 NOVILARA TERRENO CAMPUS PESARO ENERGY 07/03/13 403 680,38 COPERTURA

F.A. ZOO MANGIMI S.R.L. 26/11/10 3184 729,46 CHIUSA DI GINESTRETO COPERTURA

GREEN ENERGY AMBIENTE E 12/04/11 1053 990,15 STRADA STROPPATO TERRENO TECNOLOGIE SRL

ISOFOM 14/10/08 3300 374,84 BORGO SANTA MARIA COPERTURA

LA FABBRINA FTV S.R.L. 28/01/10 173 331,50 STRADA DELLA FABBRINA TERRENO

MARGHESOLAR SAS DI GREEN COPERTURA UTILITY ITALIA 2 SRL & C. (EX 26/11/10 3171 1867,20 "DELLA ROVERE" MARGHE SOLAR SRL EX OPERA INVESTIMENTI SRL)

PESARO ENERGY SRL 08/04/09 1159 75,02 VIA CONCORDIA COPERTURA

PESARO ENERGY SRL 08/04/09 1159 53,46 VIA RECCHI COPERTURA

PESARO ENERGY SRL 08/04/09 1159 39,68 VIA LOMBARDIA COPERTURA

PESARO ENERGY SRL 08/04/09 1159 38,16 VIA FRESCOBALDI COPERTURA

PESARO ENERGY SRL 08/04/09 1159 35,64 VIA PASOLINI COPERTURA

PESARO ENERGY SRL 08/04/09 1159 26,40 VIA PETRARCA COPERTURA

PESARO ENERGY SRL 08/04/09 1159 19,80 VIA TURATI COPERTURA

PREMOSELLI LILIANA 22/07/10 1906 200,00 LAGO DI LESINA TERRENO SCAVOLINI SPA 13/12/10 3359 2982,78 VIA RISARA N.60,70,74,78 COPERTURA

SEAF PESARO SRL 04/03/10 596 915,00 CANDELARA STRADA LUNGA, SN TERRENO

SUN PARKING PESARO S.R.L. 21/08/09 2743 2200,00 ADRIATIC ARENA COPERTURA

TREPONTI DI CHORUS SOLAR 27/01/11 148 999,00 LOC. TRE PONTI TERRENO 3 SRL & CO. SAS

PETRIANO

PIANDIMELETO AZ. AGR. MAURI DOMENICO 06/12/10 3260 492,80 SAN SIMEONE TERRENO

PIETRARUBBIA CF S.R.L. 15/04/10 981 794,88 LAGO DEL CONTE TERRENO

PIOBBICO

ARGES SAS DI E.CENTRUM 10/05/10 1215 993,60 STRADA BELVEDERE TERRENO SRL

SAN COSTANZO AZIENDA AGRARIA BRUSCIA 03/03/11 558 708,60 LOC. CIPRESSO TERRENO S.S. SAN LORENZO IN CAMPO 2F ENERGY 24/08/10 2144 972,00 MACELLACCIO TERRENO

AZ. AGR.BIOLOGICA 18/10/10 2689 99,00 VIA BAGNARA TERRENO LAURENTINA

BP SOLARENERGY SRL 06/10/10 2546 2627,64 MIRABELLO TERRENO

BVB METALMECCANICA S.N.C. 22/04/09 1347 57,12 VIA MIRALBELLO COPERTURA ELIOSUASA SRL 28/01/10 179 999,60 VIA RONCAGLIA, 56 TERRENO

HELIOS GREEN ENERGY SRL 24/06/11 1857 972,00 MACELLACCIO TERRENO

JOINT GREEN SRL 09/02/11 271 844,00 SAN VITO TERRENO

PULITI MASSIMO 15/09/10 2331 46,20 VIA SAN VITO AL CESANO TERRENO

NOVAPOWER L1 09/12/09 3958 680,80 VIA RONCAGLIA TERRENO

NOVAPOWER L1 11/09/09 2896 680,80 VIA RONCAGLIA 90/A TERRENO

NOVAPOWER L2 SRL 18/12/09 4103 908,80 VIA MAZZALAIO TERRENO

NOVAPOWER L5 28/01/10 182 996,87 VIA SAN VITO SUL CESANO TERRENO

RIO SAS DI VALENTINI 09/12/09 3960 683,10 BORGO RONCAGLIA TERRENO STEFANO & C

SAN LORENZO S.R.L. 18/09/09 2987 662,40 VIA RONCAGLIA TERRENO

SAN LORENZO SOLARE SRL 15/02/12 274 8316,00 BAGNARA TERRENO

SANT’ANGELO IN VADO

AZ. AGR. MIUCCI PARIDE 29/06/10 1698 99,36 TERRENO SANT' IPPOLITO MEPSYSTEM SPA 12/05/11 1382 1500,00 PIAN DI ROSE COPERTURA

VEKTOR ENERGI INVEST APS 01/10/10 2486 997,92 PALAZZINA TERRENO IMOLA TOSA SAS COMUNE SASSOCORVARO 09/11/10 2956 702,00 CA' MARTELLO TERRENO

GI 11 SRL 31/03/11 916 780,00 VIA DELL' INUSTRIA COPERTURA

SASSOCORVARO IL PODERE ENERGY SRL 02/11/10 2887 993,60 TERRENO

MONTEFELTRO FORAGGI COPERTURA 28/01/10 186 463,68 CÀ PRAZZINO S.R.L.

SALTARELLI MAURO E COPERTURA 01/07/09 2220 22,00 CÀ PRAZZINO MARCELLO

SASSOFELTRIO

SERRA SANT’ABBONDIO

TAVOLETO SANCHI ELISA 31/12/10 4058 399,60 STRADA COMUNALE DEL GIRONE COPERTURA

MONTELURO ENERGIA 21/10/10 2754 250,00 MONTELURO,STRADA CAVA O. TERRENO

NUOVA ENERGIA SRL 28/12/10 3790 998,64 TERRENO TAVULLIA ENERGIA SOLARE 6 SRL 14/01/11 35 996,48 IL CASONE TERRENO

SIG MARCHE 1 S.R.L. 11/02/10 340 749,70 BABBUCCE TERRENO

TERRE RIOVERESCHE COMUNE DI BARCHI 16/03/09 836 680,00 SAN BARTOLO-BARCHI TERRENO

ERA ENERGIA 24/05/11 1472 200,00 ORCIANO DI PESARO TERRENO OPERA ENERGIA S.R.L. 02/08/10 1988 680,80 VIA VILLA CAMPAGNA-BARCHI COPERTURA

NEW ENERGY SRL 21/02/11 426 188,60 GIARDINO CAMPIOLI-BARCHI TERRENO

NOVAPOWER L3 SRL 18/03/10 713 841,30 RAFANETO-BARCHI TERRENO

NOVAPOWER L6 SRL 17/03/10 695 999,52 RAFANETO-BARCHI TERRENO

NOVAPOWER L6 SRL 28/01/10 176 999,60 VIA ROVETA-SAN GIORGIO DI PESARO TERRENO

ROVINELLI RENZO 12/06/09 2019 92,88 VIA SAN FILIPPO-PIAGGIE TERRENO

STRADA ROVETA -SAN GIORGIO DI SOLANTO SRL 27/04/10 1106 999,60 TERRENO PESARO

SUN SRL SOC. AGRICOLA 05/03/10 603 723,80 FIORINI VIA CAMPIOLI-BARCHI TERRENO

ENERGIA SRL 05/03/10 600 2500,00 CÀ SEMINARIO TERRENO

URBANIA SEAF URBANIA 25/08/08 2740 634,80 IL CASINO TERRENO

TAURUS SAS 31/08/10 2206 990,00 LAME TERRENO

URBANIA ENERGIE SRL 04/11/10 2925 993,60 CA PAOLET TERRENO URBINO AGRIENERGETICA SRL 05/03/10 606 918,00 S. EGIDIO TERRENO

E.R.S.U. URBINO 16/02/10 381 81,00 VIA DE CARLO COPERTURA

ITIS "E. MATTEI" DI URBINO 01/04/10 856 43,00 VIA LUCA PACIOLI, 22 COPERTURA PONTE DELL'ARMELLINA SRL 14/04/11 1105 990,00 VIA CA' FRATI TRASANNI TERRENO

SCALBI VITTORIO E GUIDI 27/05/10 1375 96,96 CALFASSINO TERRENO IDELMA

SOC. AGR. IL CANNETO SRL 09/11/10 2973 725,76 S.EGIDIO TERRENO

SOC. AGR. IL CANNETO SRL 10/12/09 3964 242,88 S. EGIDIO TERRENO

SOC AGR LE BETULLE S.S. 22/06/11 1827 886,90 LOC. PANTIERE TERRENO

UNIONE MONTANA ALTA VALLE 27/09/11 2575 993,35 CÀ LIPPO TERRENO DEL METAURO

UNIVERSITA’ STUDI URBINO 03/11/10 2906 910,80 STRADA ROSSA TERRENO

VALLEFOGLIA AZ. AGR. LA PIANA SRL 31/08/10 2198 575,64 CAMPO DEL PIANO COLBORDOLO TERRENO

AZ. AGR. MANCINI GIAMPIERO 22/12/10 3615 99,36 CASINO DEGLI ULIVI COLBORDOLO TERRENO Nel grafico sono rappresentati i dieci comuni nel cui territorio è presente un numero di impianti fotovoltaici totale superiore a otto. Impianti eolici

DATA POTENZA COMUNE DITTA DETERMINA FOGLIO MAPPALE LOCALITA' DETERMINA NOMINALE KWP

CAGLI AGRIDOMUS 22/08/16 1267 59,9 75 16 MONTE MARTELLO

CANCELLIERI AUGUSTO 02/08/10 1989 20,00 192 319 IL SERONE

MONDAVIO SANTINI IVANO 26/04/10 1085 3,30 23 237-239 S.ANDREA DI SUASA

MONTECOPIOLO ROSETO ENERGIA SRL 17/09/15 1768 29,9 12 220-221(EX 197) BELVEDERE- CA' SERRA BRUCIATA

PEGLIO CM ALTO E MEDIO METAURO 31/12/10 4067 60,00 18 283 SASSONE

URBINO CM ALTO E MEDIO METAURO 08/04/10 901 20,00 234 51 CA'LUCIO

CM ALTO E MEDIO METAURO 08/04/10 906 30,00 233 15 CA' LIPPO