Analisi e lettura del territorio provinciale

Al 1° gennaio 2021 i Comuni che appartengono alla Provincia di e sono 52. Il 1° luglio 2020 il di Monteccicardo si è incorporato al Comune di Pesaro. Le variazioni territoriali intercorse tra il 2014 e il 2019 sono: (istituito il 1° gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di e Sant’Angelo e Lizzola), (istituito il 1° gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di Barchi, , , San Giorgio di Pesaro), (istituito il 1° gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di Montemaggiore al Metauro, Saltara e ); Auditore (istituito nel 2019 dalla fusione dei comuni di Auditore e Sassocorvaro). La carta tematica seguente mostra i confini amministrativi al 1° gennaio 2020

Carta tematica 1.1 - Territorio 001 023 047 002 025 048 005 Belforte all'Isauro 026 049 006 027 051 007 028 054 008 029 057 Sant'Angelo in Vado 009 030 058 Sant'Ippolito 010 031 060 013 032 Monteciccardo * 061 Serra Sant'Abbondio 014 033 064 015 034 065 016 035 066 017 Frontino 036 067 Urbino 018 038 068 Vallefoglia 019 041 Peglio 069 Colli al Metauro 020 043 Pergola 070 Terre Roveresche 021 044 Pesaro - Capoluogo 071 022 045 * dal 1° Luglio 2020 il comune di Monteciccardo incorporato nel comune di Pesaro Istat: basi territoriali, variazioni territoriali amministartive Tav. 1.2 - Territorio e popolazione Pesaro e TERRITORIO: Anno Urbino Numero di Comuni * 2021 52

Superficie territoriale (Kmq) 2020 2.567,8

Densità demografica (al 1° gennaio, ab. per Kmq) 2020 138,8

Popolazione residente (al 1° gennaio) 2020 356.497

Numero di piccoli comuni (<5.000 abitanti)* 2021 36

POPOLAZIONE:

Popolazione residente tra 0 e 14 anni (%) 2020 12,7

Popolazione residente tra 15 e 64 anni (%) 2020 62,8

Popolazione residente di 65 anni e oltre (%) 2020 24,5

Popolazione residente tra 0 e 14 anni (valori assoluti) 2020 45.384

Popolazione residente tra 15 e 64 anni (valori assoluti) 2020 223.902

Popolazione residente di 65 anni e oltre (valori assoluti) 2020 87.211 Fascia di popolazione Anno Comuni (n° residenti) al 01.07.2020 <=5000 * 2020 36

>5000 e <=10000 * 2020 10

>10000 * 6 6 Fonte: Istat - 1° Gennaio 2020 * dal 1 luglio 2020

Tab. 1.3 – Popolazione residente al 1° gennaio 2020 per fascia d’eta e sesso. FASCE FASCE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale D' ETA' D' ETA' 0-4 6.570 6.212 12.782 55-59 13.644 13.795 27.439 5-9 8.114 7.590 15.704 60-64 11.309 11.979 23.288 10-14 8.744 8.154 16.898 65-69 9.962 10.774 20.736 15-19 8.632 8.122 16.754 70-74 9.637 10.718 20.355 20-24 8.919 7.876 16.795 75-79 7.487 8.928 16.415 25-29 8.783 8.392 17.175 80-84 6.209 8.303 14.512 30-34 9.256 9.116 18.372 85-89 3.511 5.960 9.471 35-39 10.293 10.315 20.608 90-94 1.340 3.091 4.431 40-44 12.678 12.910 25.588 95-99 267 929 1.196 45-49 14.312 14.296 28.608 100+ 12 83 95 50-54 14.573 14.702 29.275 Totale 174.252 182.245 356.497 Fonte: Istat - 1° Gennaio 2020 La piramide delle età seguente rappresenta la distribuzione della popolazione residente per età e sesso al 1° gennaio 2020. La piramide delle età consente una “fotografia istantanea” delle caratteristiche della popolazione. Osservandola si notano particolari differenze di genere nelle fasce di età più anziane, nelle quali prevale il sesso femminile. Dal grafico si evince in generale una elevata presenza di popolazione anziana. Il numero dei nati è costante negli ultimi anni. La consistenza maggiore della popolazione è quella del corpo centrale, che rappresenta le fasce di età dai 35 ai 49 anni, fasce di età in cui è maggiore l’apporto di popolazione straniera. Al 1° gennaio 2020 la popolazione residente nella provincia di Pesaro e Urbino ammonta a 356.497 (dato post censimento 2019). La densità media della popolazione è di 138,8 abitanti per kmq.

Grafico 1.4 – Piramide delle eta al 1° Gennaio 2020 La lettura territoriale degli indicatori di struttura, da fonte Istat, mostra una situazione critica in relazione all’indice di vecchiaia provinciale, infatti l’indice (rapporto tra la popolazione residente con età maggiore o uguale a 65 e quella con età inferiore ai 14 anni) è pari al 191,6.

Tav. 1.5 – Indicatori di struttura 1° Gennaio 2020 Indice di dipendenza strutturale 59,1 Indice di dipendenza anziani 38,8 Indice di vecchiaia 191,6 Età media 46,5

Tav. 1.6 – Bilancio demografico al 31 dicembre 2019 Maschi Femmine Totale Popolazione al 1° gennaio 174.947 183.196 358.143 Nati 1.212 1.056 2.268 Morti 1.879 2.101 3.980 Saldo naturale -667 -1.045 -1.712 Iscritti da altri comuni 4.296 4.099 8.395 Iscritti dall'estero 882 869 1.751 Altri iscritti 179 96 275 Cancellati per altri comuni 4.156 3.892 8.048 Cancellati per l'estero 561 596 1.157 Altri cancellati 729 507 1.236 Saldo migratorio estero 321 273 594 Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali 0 0 0 Aggiustamento statistico censuario totale 61 25 86 Popolazione al 31 dicembre da censimento 174.252 182.245 356.497 Popolazione residente in famiglia da censimento 173.011 181.307 354.318 Popolazione residente in convivenza al 31 dicembre da trattamento statistico dell'informazione di fonte anagrafica 1.241 938 2.179 Numero di convivenze al 31 dicembre da trattamento statistico dell'informazione di fonte anagrafica 244

Tav. 1.7 – Indicatori demografici al 31 Dicembre 2019 Quoziente di natalità 6,3 Quoziente di mortalità 11,1 Saldo migratorio interno 1,0 Saldo migratorio con l’estero 1,8 Saldo migratorio per altro motivo -2,8 Saldo migratorio totale 0,0 Crescita naturale -4,8 Analisi e lettura del territorio comunale

Tab. 2.1 - Popolazione residente al 31 dicembre 2019 per comune e sesso Comune Maschi Femmine Totale Comune Maschi Femmine Totale Acqualagna 2.148 2.173 4.321 Montecopiolo 542 524 1.066 Apecchio 877 907 1.784 Montefelcino 1.276 1264 2.540 Belforte all'Isauro 357 375 732 Monte Grimano Terme 544 542 1.086 Borgo Pace 281 270 551 Montelabbate 3.534 3.440 6.974 Cagli 4.055 4.321 8.376 Monte Porzio 1.407 1.396 2.803 Cantiano 1.044 1.068 2.112 Peglio 332 333 665 Carpegna 807 837 1.644 Pergola 2.892 3.157 6.049 Cartoceto 3.902 3.994 7.896 Pesaro 45.628 49.524 95.152 Fano 29.113 31.298 60.411 Petriano 1.407 1.375 2.782 Fermignano 4.089 4270 8.359 Piandimeleto 1.032 1.056 2.088 Fossombrone 4.599 4.690 9.289 Pietrarubbia 321 301 622 Fratte Rosa 453 464 917 Piobbico 928 951 1.879 Frontino 146 141 287 San Costanzo 2.320 2.273 4.593 Frontone 592 645 1.237 San Lorenzo in Campo 1.556 1.698 3.254 Gabicce Mare 2.799 2.928 5.727 Sant'Angelo in Vado 2.010 2.021 4.031 Gradara 2.469 2415 4.884 Sant'Ippolito 740 745 1.485 Isola del Piano 282 272 554 Sassofeltrio 650 711 1.361 Lunano 773 701 1.474 Serra Sant'Abbondio 476 485 961 Macerata Feltria 944 1.035 1.979 Tavoleto 418 447 865 Mercatello sul Metauro 668 653 1.321 Tavullia 3.952 3.957 7.909 Mercatino Conca 511 505 1.016 Urbania 3.371 3.590 6.961 Mombaroccio 1.052 1.029 2.081 Urbino 6.819 7.110 13.929 Mondavio 1.842 1.918 3.760 Vallefoglia 7.526 7.443 14.969 Mondolfo 7.125 7.220 14.345 Colli al Metauro 6.133 6.128 12.261 Montecalvo in Foglia 1.338 1.419 2757 Terre Roveresche 2.622 2.604 5.226 Monte Cerignone 313 342 655 Sassocorvaro Auditore 2.430 2.453 4.883

Monteciccardo 807 827 1.634 Totale provinciale 174.252 182.245 356.497 Fonte: Istat Tav. 2.2a - Popolazione residente, superficie e densità abitativa per comune al 31 dicembre 2019

Densità Comune Popolazione Superficie (abitanti/kmq) Acqualagna 4.321 50,68 85 Apecchio 1.784 103,11 17 Belforte all'Isauro 732 12,29 60 Borgo Pace 551 56,22 10 Cagli 8.376 226,46 37 Cantiano 2.112 83,25 25 Carpegna 1.644 28,94 57 Cartoceto 7.896 23,2 340 Fano 60.411 120,32 502 Fermignano 8.359 43,7 191 Fossombrone 9.289 106,88 87 Fratte Rosa 917 15,63 59 Frontino 287 10,37 28 Frontone 1.237 36,07 34 Gabicce Mare 5.727 4,93 1.161 Gradara 4.884 17,53 279 Isola del Piano 554 23,3 24 Lunano 1.474 15,01 98 Macerata Feltria 1.979 40,07 49 Mercatello sul Metauro 1.321 68,35 19 Mercatino Conca 1.016 13,95 73 Mombaroccio 2.081 28,21 74 Mondavio 3.760 29,64 127 Mondolfo 14.345 24,34 589 Montecalvo in Foglia 2.757 18,25 151 Monte Cerignone 655 18,24 36 Montecopiolo 1.066 35,81 30

Elaborazione da fonte Istat

segue Tav. 2.2b - Popolazione residente, superficie e densità abitativa per comune al 31 dicembre 2019

Densità Comune Popolazione Superficie (abitanti/kmq) Montefelcino 2.540 39,01 65 Monte Grimano Terme 1.086 23,97 45 Montelabbate 6.974 19,57 357 Monte Porzio 2.803 18,29 153 Peglio 665 21,36 31 Pergola 6.049 112,4 54 Pesaro 96.786 152,81 633 Petriano 2.782 11,27 247 Piandimeleto 2.088 39,9 52 Pietrarubbia 622 13,29 47 Piobbico 1.879 48,2 39 San Costanzo 4.593 40,89 112 San Lorenzo in Campo 3.254 28,8 113 Sant'Angelo in Vado 4.031 67,34 60 Sant'Ippolito 1.485 19,88 75 Sassofeltrio 1.361 21,08 65 Serra Sant'Abbondio 961 32,8 29 Tavoleto 865 12,41 70 Tavullia 7.909 42,06 188 Urbania 6.961 77,53 90 Urbino 13.929 226,49 62 Vallefoglia 14.969 39,57 378 Colli al Metauro 12.261 46,17 266 Terre Roveresche 5.226 70,37 74 Sassocorvaro Auditore 4.883 87,55 56

Totale provincia 356.497 2.568 139 Elaborazione da fonte Istat Interessante risulta la suddivisione dei comuni per zona altimetrica, la quale mostra una prevalenza collinare interna e litoranea ed un'assenza di zone pianeggianti.

Carta tematica 2.3 – Zona altimetrica

002 Apecchio, 005 Belforte All'isauro, 006 Borgo Pace, 007 Cagli, 008 Cantiano, Montagna 009 Carpegna, 018 Frontone, 025 Mercatello Sul Metauro, 033 Montecopiolo, interna 049 Piobbico, 057 Sant'angelo In Vado, 061 Serra Sant'abbondio 001 Acqualagna, 014 Fermignano, 015 Fossombrone, 016 Fratte Rosa, 017 Frontino, 021 Isola Del Piano, 022 Lunano, 023 Macerata Feltria, 026 Mercatino Conca, 030 Montecalvo In Foglia, 031 Monte Cerignone, 034 Montefelcino, 035 Collina Monte Grimano Terme, 041 Peglio, 043 Pergola, 045 Petriano, 047 interna Piandimeleto, 048 Pietrarubbia, 054 San Lorenzo In Campo, 058 Sant'ippolito, 060 Sassofeltrio, 064 Tavoleto, 066 Urbania, 067 Urbino, 071 Sassocorvaro Auditore 004 Barchi, 010 Cartoceto, 012 Colbordolo, 013 Fano, 019 Gabicce Mare, 020 Gradara, 027 Mombaroccio, 028 Mondavio, 029 Mondolfo, 032 Monteciccardo, Collina 036 Montelabbate, 037 Montemaggiore Al Metauro, 038 Monte Porzio, 040 litoranea Orciano Di Pesaro, 044 Pesaro, 046 Piagge, 050 Saltara, 051 San Costanzo, 052 San Giorgio Di Pesaro, 056 Sant'angelo In Lizzola, 062 Serrungarina, 065 Tavullia, 069 Colli al Metauro, 070 Terre Roveresche Tav. 2.4a Comuni della provincia di Pesaro e Urbino per zona altimetrica, altitudine, litoraneità, grado di urbanizzazione e zona costiera

Zona Altitudine Comune Grado di Zone Comune altimetrica del centro (metri) litoraneo urbanizzazione costiere

Acqualagna 3 204 0 3 0 Apecchio 1 493 0 3 0 Belforte all'Isauro 1 344 0 3 0 Borgo Pace 1 469 0 3 0 Cagli 1 276 0 3 0 Cantiano 1 360 0 3 0 Carpegna 1 748 0 3 0 Cartoceto 4 235 0 2 0 Fano 4 12 1 2 1 Fermignano 3 200 0 2 0 Fossombrone 3 118 0 2 0 Fratte Rosa 3 419 0 3 0 Frontino 3 519 0 3 0 Frontone 1 412 0 3 0 Gabicce Mare 4 11 1 2 1 Gradara 4 142 0 2 1 Isola del Piano 3 210 0 3 0 Lunano 3 297 0 3 0 Macerata Feltria 3 321 0 3 0 Mercatello sul Metauro 1 429 0 3 0 Mercatino Conca 3 275 0 3 0 Mombaroccio 4 321 0 3 0 Mondavio 4 280 0 3 0 Mondolfo 4 144 1 2 1 Montecalvo in Foglia 3 345 0 3 0 Monte Cerignone 3 528 0 3 0

Elaborazione da fonte Istat

segue Tav. 2.4b Comuni della provincia di Pesaro e Urbino per zona altimetrica, altitudine, litoraneita, grado di urbanizzazione e zona costiera

Zona Altitudine Comune Grado di Zone Comune altimetrica del centro (metri) litoraneo urbanizzazione costiere

Montecopiolo 1 915 0 3 0 Montefelcino 3 260 0 3 0 Monte Grimano Terme 3 536 0 3 0 Montelabbate 4 65 0 2 0 Monte Porzio 4 105 0 3 0 Peglio 3 534 0 3 0 Pergola 3 265 0 3 0 Pesaro 4 11 1 1 1 Petriano 3 327 0 3 0 Piandimeleto 3 319 0 3 0 Pietrarubbia 3 572 0 3 0 Piobbico 1 339 0 3 0 San Costanzo 4 150 0 3 1 San Lorenzo in Campo 3 209 0 3 0 Sant'Angelo in Vado 1 359 0 3 0 Sant'Ippolito 3 246 0 3 0 Sassofeltrio 3 466 0 3 0 Serra Sant'Abbondio 1 536 0 3 0 Tavoleto 3 426 0 3 0 Tavullia 4 170 0 3 1 Urbania 3 273 0 2 0 Urbino 3 485 0 3 0 Vallefoglia 4 280 0 2 0 Colli al Metauro 4 160 0 2 0 Terre Roveresche 4 264 0 3 0 Sassocorvaro Auditore 3 326 0 3 0

Elaborazione da fonte Istat Tav. 2.5 - Primi 15 paesi di provenienza – Arrivi stranieri Codice Paese Arrivi 004 GERMANIA 24.584 003 PAESI BASSI 13.238 036 SVIZZERA (INCLUSO LIECHTENSTEIN) 11.127 001 FRANCIA 9.033 075 RUSSIA 7.100 006 REGNO UNITO 5.863 017 BELGIO 5.776 038 AUSTRIA 5.031 400 STATI UNITI D'AMERICA 4.911 100 ALTRI PAESI EUROPEI 4.282 060 POLONIA 4.011 011 SPAGNA 2.523 066 ROMANIA 2.248 064 UNGHERIA 2.171 072 UCRAINA 2.073 Totale provincia 128.911 Elaborazione da fonte Istat

Tav. 2.6 - Primi 15 paesi di provenienza – Presenze stranieri Codice Paese Presenze 004 GERMANIA 123.817 003 PAESI BASSI 74.132 036 SVIZZERA (INCLUSO LIECHTENSTEIN) 47.304 400 STATI UNITI D'AMERICA 38.065 001 FRANCIA 31.158 017 BELGIO 30.236 075 RUSSIA 25.828 038 AUSTRIA 21.083 100 ALTRI PAESI EUROPEI 20.751 006 REGNO UNITO 20.717 060 POLONIA 17.096 066 ROMANIA 11.123 072 UCRAINA 9.539 064 UNGHERIA 9.390 760 ALTRI PAESI DELL'ASIA 8.903 Totale provincia 598.420 Elaborazione da fonte Istat Tav. 2.7a - Cittadini stranieri residenti al 1 gennaio 2020 Comune Maschi Femmine Totale Acqualagna 151 173 324 Apecchio 86 92 178 Belforte all'Isauro 54 58 112 Borgo Pace 20 26 46 Cagli 301 396 697 Cantiano 63 66 129 Carpegna 87 93 180 Cartoceto 222 247 469 Colli al Metauro 461 507 968 Fano 1.764 2.308 4.072 Fermignano 392 479 871 Fossombrone 332 386 718 Fratte Rosa 39 45 84 Frontino 13 16 29 Frontone 45 62 107 Gabicce Mare 219 305 524 Gradara 146 179 325 Isola del Piano 15 18 33 Lunano 121 96 217 Macerata Feltria 118 125 243 Mercatello sul Metauro 24 37 61 Mercatino Conca 43 72 115 Mombaroccio 70 99 169 Mondavio 73 105 178 Mondolfo 571 618 1.189 Monte Cerignone 32 44 76 Monte Grimano Terme 62 95 157

Elaborazione da fonte Istat

segue Tav. 2.7b - Cittadini stranieri residenti al 1 Gennaio 2020 Comune Maschi Femmine Totale Monte Porzio 134 136 270 Montecalvo in Foglia 95 128 223 Monteciccardo 52 68 120 Montecopiolo 8 39 47 Montefelcino 41 56 97 Montelabbate 369 383 752 Peglio 15 19 34 Pergola 210 297 507 Pesaro 3.161 4.112 7.273 Petriano 196 233 429 Piandimeleto 114 158 272 Pietrarubbia 32 33 65 Piobbico 69 70 139 San Costanzo 97 149 246 San Lorenzo in Campo 85 131 216 Sant'Angelo in Vado 208 213 421 Sant'Ippolito 59 69 128 Sassocorvaro Auditore 241 244 485 Sassofeltrio 73 103 176 Serra Sant'Abbondio 19 41 60 Tavoleto 46 55 101 Tavullia 225 310 535 Terre Roveresche 100 137 237 Urbania 311 399 710 Urbino 500 675 1.175 Vallefoglia 674 719 1.393

Totale provincia 12.658 15.724 28.382

Fasce d’eta popolazione % sul totale 0-14 4.525 16,0 15-64 21.973 77,4 65+ 1.884 6,6 Elaborazione da fonte Istat Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni- 2019

Tav. 3.1a- Popolazione residente per comune e per fasce di età o r o u r a e u s à n I a t ' a o e t a l o e l n n r c e s i a o a a g o a b o t o i M d n n a

e P e l n R h l m t g

g e c a r a a i c o o e i e i s o u c o l t i t o s g p t l f m t s e r l q l g n r r s n r a a l c p e o a a a a o a e o r C A A B B C C C C C F F F F 0-4 159 48 31 16 254 48 57 317 570 2.095 364 325 27 5-9 211 66 42 20 323 57 72 396 670 2.630 417 355 27 10-14 212 66 39 19 332 69 72 423 683 2.878 412 443 34 15-19 204 57 37 26 343 64 68 412 650 2.788 440 442 31 20-24 200 76 34 26 351 85 106 419 573 2.750 423 477 46 25-29 215 89 31 18 422 106 96 387 645 2.842 443 423 39 30-34 250 79 37 23 444 94 85 460 737 2.991 495 498 53 35-39 278 90 46 36 463 104 104 478 788 3.429 526 547 45 40-44 333 127 57 27 539 138 101 628 991 4.221 600 618 45 45-49 302 140 53 34 632 136 115 678 1.046 5.042 657 692 64 50-54 339 134 48 35 636 156 115 677 973 5.111 674 727 86 55-59 339 139 45 41 646 155 121 548 807 4.751 666 712 80 60-64 275 132 52 38 609 165 124 486 671 3.965 524 638 78 65-69 282 127 52 38 536 164 108 375 631 3.432 452 553 62 70-74 218 130 32 45 515 160 101 374 596 3.365 412 563 44 75-79 166 99 31 23 465 115 61 335 473 2.908 308 460 45 80-84 163 84 23 36 371 137 59 262 403 2.618 239 380 51 85-89 104 61 23 31 296 91 34 162 225 1.635 207 255 46 90-94 58 33 15 14 151 47 38 60 96 732 74 136 11 95-99 13 7 3 4 45 21 7 17 31 213 25 42 3 100 .. .. 1 1 3 .. .. 2 2 15 1 3 ..

Totale 4.321 1.784 732 551 8.376 2.112 1.644 7.896 12.261 60.411 8.359 9.289 917 Fonte: Istat - Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

segue Tav. 3.1b - Popolazione residente per comune e per fasce di età e a

a n c i o

l o o r n n t e o u n n l o i à r a t s e a g c C a

i i

e m F r c i o

P M i o l o r e o o l e a i l f d n r o t e o a l

e i v C G n e o

a r t r t a n c e a o i o d r n e e e a a a b u t t c s t t d d i e a c c d a a n n s m l m n n n n r t r c b n a r a o o o a e e e o o o o o a r l r r u e s C F F G G I L M M M M M M M M M T 0-4 17 28 172 217 13 68 73 50 35 64 117 521 16 23 5-9 14 52 237 268 19 77 74 52 37 86 140 654 19 45 10-14 18 54 242 263 24 89 96 50 46 117 165 668 33 51 15-19 8 46 241 209 27 85 72 63 44 97 173 664 24 53 20-24 10 53 253 220 30 75 106 56 41 111 167 610 27 45 25-29 14 44 274 233 28 81 107 65 44 80 181 659 24 50 30-34 15 58 256 261 18 91 96 68 52 107 211 777 29 54 35-39 20 91 320 360 40 86 112 71 46 120 197 886 48 56 40-44 13 82 423 431 35 116 124 78 81 162 230 1.093 37 85 45-49 20 103 487 430 37 112 141 92 86 167 259 1.220 50 72 50-54 16 81 495 420 53 123 140 109 76 195 331 1.144 49 102 55-59 24 90 432 390 46 109 137 93 83 177 289 1.063 56 80 60-64 17 97 383 339 42 82 141 93 74 130 282 881 47 67 65-69 16 92 349 248 31 71 127 71 73 112 255 807 56 52 70-74 17 82 369 197 33 72 134 92 71 115 219 854 36 66 75-79 18 57 294 158 16 47 100 79 41 75 175 673 28 61 80-84 16 55 234 111 26 45 97 64 40 83 166 603 32 55 85-89 9 46 184 84 23 27 55 44 32 52 118 354 23 48 90-94 2 24 62 36 12 14 33 25 11 23 70 164 18 15 95-99 3 2 19 9 1 4 13 5 3 6 14 46 3 6 100 .. .. 1 ...... 1 1 .. 2 1 4 .. ..

Totale 287 1.237 5.727 4.884 554 1.474 1.979 1.321 1.016 2.081 3.760 14.345 655 1.086 Fonte: Istat - Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni Tav. 3.1c - Popolazione residente per comune e per fasce di età a i l g o F

o n o o e d i o l o t à o z r i t a t o a i n z o n a i e e i r l b b v c a i p c l t o e l b b c o d a i o s o e

P a u a c m c c c f l l o n r i o i e e e e o e e e r o a a b s i d C t t t t t t i

l r a g r s b n t n n n n n n t n g r s a a e o o o o o o o l e e i a e e i i C M M M M M M P P P P P P P S 0-4 102 123 53 37 68 323 19 187 3.183 131 110 20 53 164 5-9 139 149 70 43 113 381 31 210 3.816 138 124 20 84 229 10-14 129 153 93 24 127 395 26 208 4.271 153 99 28 91 209 15-19 144 148 96 34 111 374 32 233 4.411 134 90 21 91 218 20-24 137 125 86 38 116 373 31 242 4.502 156 90 28 90 222 25-29 135 136 102 42 134 396 31 288 4.484 154 107 34 90 214 30-34 155 136 83 59 130 449 51 287 4.543 164 125 35 91 240 35-39 221 171 90 47 147 461 33 310 5.107 157 124 21 110 278 40-44 217 202 120 69 184 546 49 412 6.525 201 139 50 122 349 45-49 224 236 151 65 188 608 44 407 7.710 211 143 49 131 352 50-54 192 228 162 94 203 583 52 489 7.997 219 167 58 151 375 55-59 200 195 146 83 222 512 67 479 7.554 210 148 48 144 365 60-64 185 162 96 81 176 402 54 411 6.259 160 132 46 116 334 65-69 171 148 78 77 141 346 57 442 5.505 142 132 29 115 269 70-74 151 139 73 81 162 301 26 408 5.865 159 107 32 100 253 75-79 95 126 37 54 102 194 17 335 4.914 116 68 31 98 194 80-84 90 96 43 59 101 172 17 314 4.317 88 79 36 96 160 85-89 67 52 33 45 71 96 17 220 2.645 59 64 24 62 105 90-94 40 27 18 29 38 51 10 131 1.209 21 32 11 30 50 95-99 8 5 4 5 5 11 1 35 305 9 7 1 13 13 100 1 ...... 1 .. .. 1 30 .. 1 .. 1 ..

Totale 2.803 2.757 1.634 1.066 2.540 6.974 665 6.049 95.152 2.782 2.088 622 1.879 4.593 Fonte: Istat - Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni Tav. 3.1d - Popolazione residente per comune e per fasce di età o o i d d a e n V h o

c

b n n i s i o b

r à e o o A t o r o t a ' l z i i e t e l v r a e n i r t i n v o l l g e e d o a o o r p e

g a r n t a f c i S i o o R p e o o

o e l

A I o o n f l l t p ' ' s L a n i e t t

s s a i e o u r s r l d m n n n s s r l b b v v r a l a u r r a a a e a a a a a e C S C S S S A S S T T T U U V 0-4 99 184 58 215 53 20 27 329 167 270 411 651 5-9 130 167 73 230 58 27 35 447 209 333 547 841 10-14 153 191 78 208 80 24 42 478 207 353 593 887 15-19 145 209 77 225 65 37 44 440 235 348 617 807 20-24 133 170 68 232 65 35 36 397 236 337 651 829 25-29 154 200 71 233 55 56 39 337 267 348 677 751 30-34 151 222 75 293 87 53 43 399 242 381 695 844 35-39 154 263 80 289 78 45 54 558 293 437 725 968 40-44 235 294 116 323 103 55 59 760 367 484 962 1.230 45-49 257 283 120 337 108 50 73 787 356 531 1.032 1.288 50-54 255 310 123 350 119 70 74 632 464 521 1.101 1.241 55-59 256 282 102 364 89 84 63 559 424 558 1.082 1.084 60-64 221 268 99 345 90 77 52 462 372 450 985 821 65-69 217 275 106 307 90 80 59 379 326 400 925 748 70-74 174 213 77 296 71 59 48 352 311 373 929 683 75-79 144 182 53 225 63 55 35 223 246 282 714 501 80-84 166 161 44 180 38 56 35 187 241 282 605 396 85-89 124 97 45 146 30 50 25 120 167 161 414 263 90-94 58 45 13 66 15 22 17 48 77 87 202 110 95-99 24 14 6 18 4 5 5 13 15 23 58 24 100 4 1 1 1 .. 1 .. 2 4 2 4 2

Totale 3.254 4.031 1.485 4.883 1.361 961 865 7.909 5.226 6.961 13.929 14.969 Fonte: Istat - Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni Indicatori di benessere equo e sostenibile

L'elaborazione di indicatori territoriali di sviluppo sostenibile ha integrato la misurazione del benessere equo e sostenibile secondo una concezione multidimensionale del benessere. La Provincia di Pesaro e Urbino è capofila del "Sistema informativo statistico del Bes delle province" progetto sul tema della sostenibilità che ha sviluppato innovazioni e ha approfondito le tematiche connesse al raggiungimento di obiettivi di sviluppo sostenibile. Gli indicatori individuati offrono l’opportunità di dedicare particolare attenzione all’ampliamento di obiettivi territoriali considerando le interconnessioni e garantendo possibili disaggregazioni per livello territoriale. Gli indicatori pongono attenzione a parametri economici, sociali e ambientali, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità. Gli "Indicatori per il DUP", una base informativa tendenzialmente comune a tutti gli enti di area vasta, sono individuati al fine di mettere in luce la rilevanza e l'adeguatezza di alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile all'interno del Documento Unico di Programmazione che è il principale strumento per la guida strategica e operativa delle Province (per approfondimenti è disponibile il sito http://www.besdelleprovince.it/pubblicazioni/2020/pesaro-urbino/) La seguente tavola 4.1 riassume le informazioni e i confronti territoriali di 13 indicatori di Bes individuati come strumento utile per il documento unico di programmazione (DUP) e proposti associandoli a specifiche tematiche di benessere e sostenibilità (per approfondimenti http://www.provincia.pu.it/amministrazione/direzione-generale/dup) .

Tav 4.1 Indicatori di benessere equo e sostenibile a livello provinciale

SALUTE

Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2018

PU Speranza di vita alla nascita Numero medio di anni 83,9

Marche Speranza di vita alla nascita Numero medio di anni 83,7

Italia Speranza di vita alla nascita Numero medio di anni 83,0

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2019

PU Competenza alfabetica degli studenti punteggio medio 202,1

Marche Competenza alfabetica degli studenti punteggio medio 204,5

Italia Competenza alfabetica degli studenti punteggio medio 200,7

PU Competenza numerica degli studenti punteggio medio 203,9

Marche Competenza numerica degli studenti punteggio medio 206,8

Italia Competenza numerica degli studenti punteggio medio 201,4

PU Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) valori percentuali 15,8

Marche Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) valori percentuali 15,4

Italia Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) valori percentuali 22,2

Fonte: Bes delle province - Provincia di Pesaro e Urbino

segue LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA

Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2019

PU Tasso di mancata partecipazione al lavoro valori percentuali 11,8

Marche Tasso di mancata partecipazione al lavoro valori percentuali 13,6

Italia Tasso di mancata partecipazione al lavoro valori percentuali 18,9 Differenza di genere nel tasso di mancata PU valori percentuali 8,5 partecipazione al lavoro Differenza di genere nel tasso di mancata Marche valori percentuali 6,6 partecipazione al lavoro Differenza di genere nel tasso di mancata Italia valori percentuali 6,7 partecipazione al lavoro BENESSERE ECONOMICO

Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2017

PU Reddito delle famiglie pro-capite euro 19.516

Marche Reddito delle famiglie pro-capite euro 18.743

Italia Reddito delle famiglie pro-capite euro 18.525

PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE

Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2018 mq per 100 mq di Densità verde storico e parchi urbani di notevole PU superficie dei centri 1,3 interesse pubblico abitati mq per 100 mq di Densità verde storico e parchi urbani di notevole Marche superficie dei centri 1,4 interesse pubblico abitati mq per 100 mq di Densità verde storico e parchi urbani di notevole Italia superficie dei centri 1,8 interesse pubblico abitati PU Diffusione delle aziende agrituristiche per 100 kmq 12,4

Marche Diffusione delle aziende agrituristiche per 100 kmq 11,5

Italia Diffusione delle aziende agrituristiche per 100 kmq 7,8

Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2019

PU Aree di particolare interesse naturalistico valori percentuali 67,9

Marche Aree di particolare interesse naturalistico valori percentuali 39,0

Italia Aree di particolare interesse naturalistico valori percentuali 49,5

Fonte: Bes delle province - Provincia di Pesaro e Urbino

segue AMBIENTE

Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2018

PU Disponibilità di verde urbano mq per abitante 27,9

Marche Disponibilità di verde urbano mq per abitante 31,4

Italia Disponibilità di verde urbano mq per abitante 32,8

PU Energia prodotta da fonti rinnovabili valori percentuali 22,9

Marche Energia prodotta da fonti rinnovabili valori percentuali 26,7

Italia Energia prodotta da fonti rinnovabili valori percentuali 34,3

QUALITA' DEI SERVIZI

Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2018

PU Raccolta differenziata dei rifiuti urbani valori percentuali 68,0

Marche Raccolta differenziata dei rifiuti urbani valori percentuali 68,6

Italia Raccolta differenziata dei rifiuti urbani valori percentuali 58,2

Fonte: Bes delle province - Provincia di Pesaro e Urbino Turismo

Tav. 5.1a - Arrivi e presenze italiani e stranieri per e comune - Anno 2019 Italiani Stranieri Totale Comune Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Acqualagna 2.237 5.302 639 4.132 2.876 9.434 Apecchio 747 3.023 587 4.419 1.334 7.442 Belforte all'Isauro 180 256 60 303 240 559 Borgo Pace 618 1.472 18 154 636 1.626 Cagli 3.943 10.783 1.748 12.343 5.691 23.126 Cantiano 198 742 100 565 298 1.307 Carpegna 7.473 26.056 613 1.647 8.086 27.703 Cartoceto 758 1.788 189 1.073 947 2.861 Fano 94.066 508.712 18.088 76.144 112.154 584.856 Fermignano 894 1.859 292 1.970 1.186 3.829 Fossombrone 3.364 10.658 951 4.062 4.315 14.720 Fratte Rosa 63 335 171 1.508 234 1.843 Frontino 2.550 6.721 420 1.310 2.970 8.031 Frontone 1.021 2.610 92 219 1.113 2.829 Gabicce Mare 85.115 466.183 19.544 96.877 104.659 563.060 Gradara 7.035 11.341 1.659 5.608 8.694 16.949 Isola del Piano 776 1.579 105 348 881 1.927 Macerata Feltria 812 1.832 216 811 1.028 2.643 Mercatello sul Metauro 888 2.179 238 1.849 1.126 4.028 Mombaroccio 288 656 75 436 363 1.092 Mondavio 1.054 2.746 984 5.856 2.038 8.602 Mondolfo 27.642 158.891 3.020 16.858 30.662 175.749 Montecalvo in Foglia 2.000 5.003 251 835 2.251 5.838 Monte Cerignone 84 159 19 75 103 234 Monteciccardo 60 219 2.550 14.250 2.610 14.469 Montecopiolo 1.690 6.913 112 586 1.802 7.499 Fonte dati: Istat Tav. 5.1b - Arrivi e presenze italiani e stranieri per e comune - Anno 2019 Comune Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Montefelcino 459 1.284 137 696 596 1.980 Monte Grimano Terme 427 1.467 127 470 554 1.937 Montelabbate 42 226 219 1.424 261 1.650 Monte Porzio 966 3.896 283 2.225 1.249 6.121 Peglio 373 841 75 365 448 1.206 Pergola 1.399 3.350 483 3.159 1.882 6.509 Pesaro 189.875 611.102 49.240 198.220 239.115 809.322 Piandimeleto 474 1.332 132 460 606 1.792 Pietrarubbia 244 353 33 124 277 477 Piobbico 940 3.540 171 1.325 1.111 4.865 San Costanzo 1.812 7.439 2.700 15.565 4.512 23.004 San Lorenzo in Campo 1.402 3.453 547 2.202 1.949 5.655 Sant'Angelo in Vado 1.066 3.019 306 1.166 1.372 4.185 Sant'Ippolito 1.086 3.787 301 1.781 1.387 5.568 Sassofeltrio 191 370 167 487 358 857 Serra Sant'Abbondio 50 96 5 65 55 161 Tavoleto 1.259 2.206 275 1.106 1.534 3.312 Tavullia 2.742 5.658 1.353 4.215 4.095 9.873 Urbania 5.848 12.249 1.379 5.320 7.227 17.569 Urbino 68.394 529.184 13.847 81.035 82.241 610.219 Vallefoglia 11.718 22.894 1.537 4.868 13.255 27.762 Colli al Metauro 6.644 16.375 1.460 7.970 8.104 24.345 Terre Roveresche 635 1.902 1.130 8.744 1.765 10.646 Altri comuni 1.028 4.254 263 1.190 1.291 5.444 TOTALE PROVINCIA 544.630 2.478.295 128.911 598.420 673.541 3.076.715 Fonte dati: Istat

Grafico 5.2 – Movimento dei turisti italiani e stranieri – Provincia di Pesaro e Urbino Glossario Territorio: Numero di Comuni: numero di Comuni ricadenti nell'area territoriale di competenza amministrativa della provincia o della città metropolitana. Superficie territoriale: superficie dell'area territoriale di competenza amministrativa della provincia o della città metropolitana. I valori in chilometri quadrati della superficie sono stati ottenuti dall’elaborazione degli archivi cartografici a disposizione dell’Istat (le Basi territoriali) e aggiornati con la misura delle superfici dei comuni italiani alla data del 9 ottobre 2011 (XV Censimento generale della popolazione). Densità demografica: rapporto tra la popolazione residente e la superficie territoriale (abitanti per kmq). Zona altimetrica di montagna: A fini statistici, si intende il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di norma, non inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meridionale e insulare. Gli anzidetti livelli altitudinali sono suscettibili di spostamento in relazione ai limiti inferiori delle zone fitogeografiche dell’Alpinetum, del Picetum e del Fagetum, nonché in relazione ai limiti superiori delle aree di coltura in massa della vite nell’Italia settentrionale e dell’olivo nell’Italia centro-meridionale e insulare. Le aree intercluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani e analoghe configurazioni del suolo, s’intendono comprese nella zona di montagna. Fonte: Istat Popolazione: Popolazione residente: le persone aventi dimora abituale nel comune (o nei comuni afferenti ad una entità amministrativa di ordine superiore), anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano o all’estero. Tasso di incremento demografico totale: rapporto tra il saldo demografico (differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche) in un dato anno e la popolazione residente in media nello stesso periodo, per mille. È dato dalla somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio totale. Tasso di incremento naturale: differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità. Misura la variazione della popolazione residente dovuta alla dinamica naturale. Variazione della popolazione residente 2001-2011: variazione percentuale della popolazione residente censita negli anni indicati. Variazione della popolazione residente 2016-2018: variazione percentuale della popolazione residente iscritta in anagrafe al 1 gennaio degli anni indicati. Popolazione residente tra 0 e 14 anni: popolazione residente in età non lavorativa per 100 residenti totali. Popolazione residente tra 15 e 64 anni: popolazione residente in età lavorativa per 100 residenti totali. Popolazione residente di 65 anni e oltre: popolazione residente in età anziana per 100 residenti totali. Popolazione residente che si sposta quotidianamente fuori comune di residenza: residenti che si spostano giornalmente dall'alloggio di dimora abituale verso il luogo di studio o di lavoro sito in un altro comune e che rientrano giornalmente nello stesso alloggio di partenza. Fonte: Istat (XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni). Indice di dipendenza strutturale: Rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e oltre) e la popolazione in età attiva (15- 64 anni), moltiplicato per 100. Fonte: Istat Indice di dipendenza anziani: Rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100 Indice di vecchiaia: Rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre e la popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100 Quoziente di natalità: Rapporto tra il numero di nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000 Tasso di mortalità: Rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000 Fonte: Istat Glossario indicatori di benessere equo e sostenibile Salute Speranza di vita alla nascita: esprime il numero medio di anni che un bambino/a che nasce in un certo anno di calendario può aspettarsi di vivere. Fonte: Istat Istruzione e formazione Competenza alfabetica - numerica degli studenti: punteggio medio ottenuto rispettivamente nelle prove di competenza alfabetica funzionale e numerica dagli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di secondo grado. Fonte: Servizio Nazionale di Valutazione Invalsi Giovani che non lavorano e non studiano (Neet): percentuale di persone di 15-29 anni né occupate né inserite in un percorso di istruzione o formazione sul totale delle persone di 15-29 anni. Fonte: Istat Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Tasso di mancata partecipazione al lavoro: percentuale di disoccupati di 15-74 anni + forze di lavoro potenziali di 15-74 anni (inattivi che non cercano lavoro nelle 4 settimane ma disponibili a lavorare) sul totale delle forze di lavoro 15-74 + forze di lavoro potenziali 15-74 anni (inattivi che non cercano lavoro nelle 4 settimane ma disponibili a lavorare). Differenza di genere nel tasso di mancata partecipazione al lavoro: differenza, in punti percentuali, tra il tasso di mancata partecipazione al lavoro femminile e quello maschile della popolazione 15-74 anni. Fonte: Istat Benessere economico Reddito lordo pro-capite: rapporto tra il reddito complessivo lordo delle famiglie anagrafiche e il numero totale di componenti delle famiglie anagrafiche. Fonte: Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne Paesaggio e patrimonio culturale Densità di verde storico e parchi urbani di notevole interesse pubblico: percentuale di verde storico e parchi urbani di notevole interesse pubblico (ai sensi del d.lgs. 42/2004) per 100 mq di superficie urbanizzata nei comuni capoluogo di provincia e di regione. Diffusione delle aziende agrituristiche: numero di aziende agrituristiche per 100 kmq. Fonte: Istat Aree di particolare interesse naturalistico (presenza): percentuale di comuni in cui sono presenti aree di particolare interesse naturalistico (presenza siti della Rete Natura 2000). Elaborazione da fonte Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Ambiente Disponibilità di verde urbano: metri quadrati di verde urbano per abitante nei capoluoghi di provincia e di regione. Fonte: Istat Energia prodotta da fonti rinnovabili: rapporto tra la produzione lorda annua di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili e l’energia elettrica consumata nello stesso anno. Fonte: Terna Qualità dei servizi Raccolta differenziata dei rifiuti urbani: percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti raccolti. Fonte: Ispra