Assemblea Territoriale d’Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell’Ambito territoriale ottimale 1 – e

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA TERRITORIALE D’AMBITO N. 7 del 27/03/2019

Oggetto: Approvazione convenzione per la definizione delle misure compensative relative alla discarica ed all'impianto di biostabilizzazione siti in localita' Ca' Lucio - annualita' 2019

L’anno duemiladiciannove il giorno ventisette del mese di marzo alle ore 10,00, in seconda convocazione, presso la sala delle adunanze del Consiglio dell’Amministrazione Provinciale di Pesaro Urbino, in via Gramsci n. 4 a Pesaro, si è riunita l’Assemblea Territoriale d’Ambito (A.T.A.) dell’Ambito territoriale ottimale 1 - Pesaro e Urbino, giusta regolare convocazione recapitata ai componenti dell’Assemblea in tempo utile, al fine di trattare gli argomenti posti all’ordine del giorno della presente seduta.

Presiede il Presidente dell’A.T.A. Paolini Giuseppe Assiste e verbalizza il Segretario della Provincia, Michele Cancellieri. Fatto l’appello nominale, risulta: Quote % Pres./Ass. % Pres. Rappresentante (a / p) 1,24% a _ _ _ 0,86% a _ _ _ BELFORTE ALL'ISAURO 0,23% a _ _ _ 0,36% p 0,36% Pierantoni Romina Sindaco 2,96% a _ _ _ 0,86% p 0,86% Piccini Alessandro Sindaco 0,50% p 0,50% Francioni Angelo Sindaco 1,92% a _ _ _ 3,01% p 3,01% Giuliani Andrea Delegato 14,67% a _ _ _ 2,17% p 2,17% Romani Arturo Delegato 2,70% p 2,70% Della Felice Paolo Delegato 0,30% a _ _ _ FRONTINO 0,11% a _ _ _ 0,45% p 0,45% Cencetti Enrico Delegato 1,38% p 1,38% Pascuzzi Domenico Sindaco 1,18% p 1,18% Gasperi Filippo Sindaco ISOLADELPIANO 0,24% p 0,24% Paolini Giuseppe Sindaco 0,41% p 0,41% Dini Mauro Sindaco 0,64% p 0,64% Arcangeli Luciano Sindaco MERCATELLO SUL M. 0,59% p 0,59% Bernardini Luca Delegato 0,31% p 0,31% Lavanna Omar Sindaco 0,60% a _ _ _ 1,03% p 1,03% Zenobi Mirco Sindaco 3,42% p 3,42% Cattalani Lucia Delegata MONTECALVO IN 0,70% p 0,70% Paganelli Donatella Sindaco MONTECERIGNONE 0,23% a _ _ _

MONTECICCARDO 0,49% a _ _ _ 0,41% a _ _ _ 0,78% a _ _ _ MONTEGRIMANO 0,36% a _ _ _ 1,64% p 1,64% Magi Nicola Delegato MONTEPORZIO 0,72% p 0,72% Breccia Giovanni Sindaco PEGLIO 0,25% p 0,25% Tagliolini Daniele Sindaco PERGOLA 1,96% a _ _ _ PESARO 22,45% p 22,45% Foronchi Franca Delegata 0,70% p 0,70% Fabbrizioli Davide Sindaco 0,65% a _ _ _ 0,21% a _ _ _ 0,67% a _ _ _ S. COSTANZO 1,28% p 1,28% Sorcinelli Filippo Delegato S. LORENZO IN CAMPO 0,92% a _ _ _ S. ANGELO IN VADO 1,21% a _ _ _ S. IPPOLITO 0,44% p 0,44% Tomasetti Stefano Sindaco 1,51% a _ _ _ 0,42% a _ _ _ SERRA S. ABBONDIO 0,38% a _ _ _ SESTINO 0,64% a _ _ _ 0,25% p 0,25% Di Virgilio Davide Delegato 1,99% p 1,99% Paolucci Francesca Sindaco 1,58% a _ _ _ 1,94% a _ _ _ URBINO 4,48% p 4,48% Gambini Maurizio Sindaco 3,60% p 3,60% Ucchielli Palmiro Sindaco PROVINCIA 5,00% p 5,00% Paolini Giuseppe Presidente

Constatata la presenza di n. 29 Enti su n. 55 e dichiarata pertanto la presenza del quorum costitutivo stabilito dalla Convenzione per la validità della seduta in seconda convocazione, e la presenza del quorum deliberativo stabilito dalla Convenzione per la validità della deliberazione sul punto, il Presidente Paolini Giuseppe invita l’Assemblea a procedere all’esame dell’oggetto sopra riportato.

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

All’Assemblea

DOCUMENTO DI PROPOSTA DEL PRESIDENTE

Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA DEFINIZIONE DELLE MISURE COMPENSATIVE RELATIVE ALLA DISCARICA ED ALL'IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE SITI IN LOCALITÀ CA LUCIO - ANNUALITÀ 2019

IL PRESIDENTE PREMESSO CHE: L’art. ART. 200 del D.Lgs. 03/04/2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”: Organizzazione territoriale del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, prevede che la gestione dei rifiuti urbani è organizzata sulla base di ambiti territoriali ottimali, di seguito anche denominati ATO, delimitati dal piano regionale. Nella Regione la Legge Regionale n. 24 del 12 ottobre 2009 ha attribuito le competenze per l’organizzazione, l’affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti, all’Assemblea territoriale d'ambito (ATA), alla quale partecipano obbligatoriamente i Comuni e la Provincia ricadenti in ciascun ambito territoriale ottimale (ATO), stabilendo altresì che i rapporti tra gli enti locali appartenenti all'ATA sono regolati da apposita convenzione. Nel nostro territorio l’Assemblea Territoriale d’Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 – Pesaro e Urbino si è formalmente costituita in data 24.10.2013. La messa in funzione di ATA è avvenuta nel 2015 e da tale data l’Ente opera grazie alla Convenzione sottoscritta con l’Assemblea di Ambito territoriale ottimale n.1 Marche Nord (AAto), titolare delle funzioni di organizzazione del servizio idrico integrato, per lo svolgimento di funzioni e servizi di cui alla L.R. n.24/2009 “Disciplina regionale in materia di gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”.

CONSIDERATO CHE Nella Provincia di Pesaro e Urbino il sistema di smaltimento dei rifiuti urbani è assicurato attraverso tre discariche di bacino:  Fano, località Monteschiantello, gestita da Aset S.p.A., a servizio dei comuni di Fano, Mondolfo, , , Cartoceto, Fossombrone, Mondavio, Pergola, Sant’Ippolito, , Colli al Metauro, Montefelcino, , Terre Roveresche;  Tavullia, località Cà Asprete, gestita da Marche Multiservizi S.p.A., a servizio dei comuni di Gabicce Mare, Pesaro, Gradara, Montelabbate, Vallefoglia, Tavullia, Monteciccardo, Mombaroccio;  Urbino, località Cà Lucio, gestita da Marche Multiservizi S.p.A. a servizio dei comuni di Mercatino Conca, , Carpegna, Sant’Angelo in Vado, Urbania,

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

Urbino, Montecopiolo, Sassocorvaro Auditore, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Montegrimano Terme, , Peglio, Borgo Pace, Belforte all’Isauro, Frontino, Lunano, Piandimeleto, Macerata Feltria, Petriano, Sestino, Tavoleto, Pietrarubbia, Frontone, , Sassofeltrio, Serra Sant’Abbondio, Apecchio, Cantiano, Fratterosa, Piobbico. Il sistema fino ad oggi attuato nell’Ambito Territoriale è così strutturato: gli impianti di vagliatura installati in ciascuna discarica del bacino di riferimento dell’ATA Pesaro e Urbino provvedono alla separazione della frazione secca da quella organica e successivamente, in seguito alla vagliatura dei rifiuti sopra descritta, la frazione organica così differenziata viene inviata all’impianto di Urbino, località Cà Lucio, per la bio stabilizzazione, per poi essere nuovamente conferita a recupero nelle discariche di provenienza al termine del processo di biostabilizzazione.

RILEVATO CHE Il complesso impiantistico di Ca Lucio di trattamento/smaltimento dei rifiuti, di proprietà dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, è attivo dal 1989 ed è costituito da una discarica e un TMB entrambi gestiti da Marche Multiservizi S.p.A. a far data dal 15.7.2009. In attuazione delle direttive contenute nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, approvato con Deliberazione Amministrativa di Consiglio Regionale n. 284 del 15.12.1999 e del successivo Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, redatto in adeguamento alle prescrizioni della Regione Marche e approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 107 del 20.7.2002, con deliberazione di Giunta Provinciale di Pesaro e Urbino n. 182 del 1.8.2013 è stato approvato un ampliamento della discarica di Ca Lucio, per una volumetria paria a 680.000 tonnellate, articolato in cinque fasi, di cui tre di gestione operativa, da realizzare in sopraelevazione. Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti approvato con DACR delle Marche n. 128 del 14 aprile 2015 ha preso atto delle modalità con le quali viene assicurato attualmente il pretrattamento dei rifiuti urbani indifferenziati all’interno della nostra Provincia sopra descritto ed ha previsto, per la Provincia di Pesaro e Urbino, la realizzazione di un impianto di trattamento meccanico biologico (TMB), da effettuarsi entro il 2018, con potenzialità indicativa almeno pari a 65.000 t/a. In attuazione di tale previsione ed in seguito alla realizzazione dell’impianto di TMB tutti i rifiuti urbani indifferenziati delle Provincia saranno trattati in detto impianto prima del loro smaltimento in discarica. Il medesimo piano ha inoltre considerato di interesse pubblico la gestione delle frazioni organiche e di verde provenienti dalla raccolta differenziata, al fine di assicurare una sostanziale autosufficienza a livello di ambito, inoltre consapevole del fatto che il trattamento di tali rifiuti non può essere oggetto di previsioni vincolanti, ha rimandato alla relativa pianificazione la competenza di individuare le soluzioni tecniche, ambientali ed economiche migliori. In attesa della definitiva approvazione del Piano d’Ambito di gestione dei rifiuti relativo all’A.T.A. - Assemblea Territoriale d'Ambito - Ambito Territoriale Ottimale 1 -

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

Pesaro e Urbino, con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 30 del 12.12.2016 sono state fornite all’ATA le linee di indirizzo da rispettare nella redazione del Piano in itinere, al fine di garantire il rispetto del principio di prossimità tra i luoghi di produzione e quelli di trattamento/smaltimento, nonché di economicità della gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Le linee di indirizzo definite prevedono, in sintesi:  la realizzazione di un unico impianto TMB per l’intero territorio provinciale, con capacità di circa 100.000 tonn./anno e la localizzazione dell’impianto di cui al punto precedente in località Cà Asprete, Comune di Tavullia, nelle vicinanze dell’attuale discarica;  il trattamento di tutti i rifiuti urbani indifferenziati prodotti in ambito provinciale nel TMB prima dello smaltimento in discarica;  la riorganizzazione dello scenario impiantistico delle discariche di Tavullia e Urbino, prevedendo per le stesse un’accelerazione delle tempistiche di chiusura rispettivamente in 10 e 5 anni a partire dal 2017, integrando i flussi dei rifiuti urbani con rifiuti speciali non pericolosi senza limiti di ambito, i cui proventi finanziari generati possono mitigare l’impatto tariffario dell’investimento del TMB per i primi due anni, fermo restando che dal terzo anno l’investimento ed i costi di gestione dovranno trovare copertura all’interno delle tariffe”.

In attuazione di tali linee di indirizzo ed al fine di definire concretamente le opere e gli interventi necessari al riordino del sistema di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani attraverso la realizzazione di un unico impianto provinciale di TMB, in data 20.12.2016 in sede di Conferenza di Servizi tenutasi presso la Provincia di Pesaro e Urbino, alla quale hanno partecipato oltre alla stessa Provincia, l’Assemblea Territoriale di Ambito di Pesaro e Urbino – Ente di governo d’Ambito in materia di organizzazione del servizio di gestione dei rifiuti; il Comune di Tavullia – sede della discarica di Ca Asprete e comune indicato quale sede per la realizzazione dell’impianto di biostabilizzazione; il Comune di Urbino, sede della discarica di Ca Lucio e dell’impianto di biostabilizzazione attualmente a servizio del territorio provinciale; l’Unione Montana Alta Valle del Metauro, proprietaria della discarica di Ca Lucio e dell’impianto di biostabilizzazione di Urbino e Marche Multiservizi S.p.A., gestore del servizio rifiuti dei comuni presenti e degli impianti di trattamento e smaltimento di Ca Lucio e Ca Asprete. In tale sede è stata esaminata una proposta di Accordo di Programma per la gestione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani ed i rappresentanti degli Enti sopra citati, all’unanimità, hanno convenuto sulla possibilità di concordare l’accordo di programma, come da testo allegato al verbale della seduta, fatte salve eventuali integrazioni non sostanziali o aventi carattere esplicativo e/o specificativo, che si rendesse opportuno apportare in sede di stipula definitiva dell’accordo stesso. In data 31.03.2017 nella sede della Provincia di Pesaro e Urbino i rappresentanti degli Enti interessati hanno provveduto alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma, procedendo in modalità elettronica, ai sensi dell’art. 15, co. 2 bis della L. n. 241 del 7.8.1990 e ss. mm. e ii.

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

Con Decreto del Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino n. 127 del 7.4.2017 è stato approvato ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 267/2000 l’Accordo di Programma sulla gestione, trattamento e smaltimento dei rifiuti sottoscritto dai rappresentanti della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Tavullia, del Comune di Urbino, dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, dell’Assemblea Territoriale d’Ambito – Ambito Territoriale Ottimale n. 1 Pesaro e Urbino e di Marche Multiservizi s.p.a. le cui finalità sono:  localizzare entro il 2018 l’impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) a servizio dell’intero Ambito Provinciale di Pesaro e Urbino, per una capacità di circa 100.000 ton. annue, in Comune di Tavullia, località Cà Asprete, nelle vicinanze dell’attuale discarica, nel terreno di proprietà di Marche Multiservizi S.p.A., individuando in Marche Multiservizi S.p.A. il gestore che dovrà curare la progettazione, realizzazione e gestione del TMB;  stabilire che dalla data di attivazione dell’impianto per il trattamento del TMB di cui sopra, tutti i rifiuti urbani in uscita da detto impianto e provenienti dagli ambiti di smaltimento di Urbino Cà Lucio e Tavullia Cà Asprete, dovranno essere smaltiti presso quest’ultima discarica;  chiudere le discariche di Cà Lucio e Cà Asprete rispettivamente entro 5 e 10 anni dalla modifica dell’AIA;  utilizzare le volumetrie autorizzate per l’impianto di Ca Lucio con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 182 del 1.8.2013 per le fasi uno e due, pari a circa 400.000 t, anche per lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e, dalla data di attivazione del TMB, saturare tutta la capacità residua della Discarica di Ca Lucio per lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, sulla base della tipologia attualmente già prevista nelle vigenti autorizzazioni e salvo eventuali modifiche normative, senza limiti territoriali di provenienza, al fine di assicurare la cessazione dell’attività operativa entro il termine massimo di 5 anni dalla data di modifica dell’AIA della discarica medesima;  dalla data di attivazione dell’impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) utilizzare le volumetrie autorizzate per l’impianto di Ca Asprete, pari a circa 1.366.767 t, per lo smaltimento di tutti i rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani in uscita dall’impianto di TMB. Detratti tali quantitativi la capacità residua dell’impianto dovrà essere interamente saturata per lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, senza limiti territoriali di provenienza, al fine di assicurare la cessazione dell’attività operativa entro il termine massimo di 10 anni dalla data di modifica dell’AIA della discarica medesima;  prevedere un equo indennizzo in favore degli enti locali non superiore a 10 euro a tonnellata di rifiuto smaltito;  adeguare il regime autorizzativo degli impianti;  demandare ai firmatari dell’accordo specifici impegni e, con particolare riferimento agli impegni in carico al Comune di Urbino ed all’Unione Montana del Metauro “accettare la chiusura anticipata della discarica di Urbino località ca Lucio nel termine

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

massimo di cinque anni dalla data di modifica dell’AIA, mediante lo smaltimento in discarica solo di rifiuti speciali non pericolosi, senza limiti territoriali di provenienza, fino al completamento della capacità autorizzata”.  Individuare quale autorità competente al rilascio di dette autorizzazioni la Provincia di Pesaro e Urbino, che opera in virtù della delega in materia ambientale ricevuta dalla Regione Marche; Con successiva Deliberazione di Giunta Municipale n. 283 del 30.12.2016 l’Amministrazione Comunale di Urbino ha approvato il disciplinare per la definizione delle misure compensative relative alla Discarica di Ca Lucio e all’impianto di biostabilizzazione, dando mandato al Sindaco per la sottoscrizione del disciplinare di cui al punto precedente e demandando contestualmente Settori UNESCO – Decoro Urbano e Igiene Urbana, al Settore Economico e Finanziario ed al Settore Urbanistica le attività di rispettiva competenza necessarie a dare attuazione all’Accordo di Programma ed al disciplinare di cui ai precedenti punti.

ACCERTATO CHE In attuazione dei disposti di cui alla DGM sopra citata, con Determinazione Dirigenziale del Settore UNESCO – Decoro Urbano – Igiene Urbana n. 25 del 19.10.2017 è stata approvata la Convenzione per la definizione delle misure compensative relative alla discarica di Cà Lucio ed all’impianto di biostabilizzazione e in data 20.10.2017 – Cron. 1449 è stata sottoscritta la Convenzione. All’interno della convenzione stipulata ed avente durata è pari alla durata della gestione operativa della discarica, le parti hanno esplicitamente manifestato la volontà di fissare sin dalle origini la misura dell’equo indennizzo dovuto da Marche Multiservizi per l’annualità 2017 in € 10,00 a fronte dei 7,00 € riconosciuti fino a quell’annualità, fermo restando che il riconoscimento dell’equo indennizzo maggiorato fosse condizionato al rilascio di tutte le autorizzazioni amministrative previste dalla normativa per la realizzazione dell’impianto di TMB e della discarica, come definito dall’Accordo di Programma citato e sottoscritto in data 31.3.2017 e fissando, in caso contrario, la risoluzione di diritto della convenzione stessa al 31.12.2017 con successiva restituzione degli importi non dovuti. In data 08.05.2018 l’Amministrazione Comunale con Deliberazione di Giunta Municipale n. 64, essendo in fase di realizzazione ma non ancora a completate le procedure amministrative necessarie per la realizzazione e gestione del TMB e per consentire la chiusura della discarica di Ca Lucio nel temine di 5 anni dal rilascio delle medesime, ha ritenuto opportuno posticipare il termine della risoluzione di diritto della convenzione al 31.12.2018, formalizzazione codificata successivamente con scrittura privata Cron 1543.

APPURATO CHE Con Sentenza del Consiglio di Stato n. 6777 del 29.11.2018 è stata annullata la Deliberazione della Giunta Provinciale di Pesaro e Urbino n. 182 dell’1.8.2013 relativa all’ampliamento ed all’esercizio della discarica di Ca Lucio. All’interno della sentenza il

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

Consiglio di Stato ha altresì previsto la possibilità per le Amministrazioni competenti di procedere alla riedizione dell’atto in seguito alla realizzazione di una attenta valutazione dell’opzione zero del procedimento di VIA, non effettuato nella procedura pre autorizzatoria attuata. In seguito a tale pronunciamento a far data dal 30.11.2018 sono stati interrotti i conferimenti all’impianto di Ca Lucio e con Decreto n. 317 del 18.12.2018 il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino ha ordinato la cessazione dell’attività di smaltimento dei rifiuti presso la discarica di Ca Lucio, disponendo il mantenimento in esercizio dell’impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) che a Ca Lucio viene realizzato anche per le discariche di Tavullia e di Fano, prima del conferimento definitivo nelle rispettive discariche, nel rispetto delle prescrizioni già impartite. Con il medesimo atto è stato altresì disposto il conferimento dei rifiuti urbani e di quelli in uscita dal TMB relativi all’impianto di Ca Lucio, presso l’impianto di Ca Asprete ed il mantenimento in esercizio di tutti i presidi ambientali dislocati all’interno del sito di trattamento/smaltimento di Ca Lucio, ivi inclusi i due impianti di osmosi inversa per il trattamento del percolato e l’impianto di cogenerazione del biogas e la sorveglianza impiantistica. All’esito di tali accadimenti il Comune di Urbino e l’Unione Montana Alta Valle del Metauro con nota del 22.1.2019, hanno evidenziato come un eventuale ammanco nei rispettivi bilanci degli importi derivanti dalle misure compensative e dal canone connessi all’impianto di Ca Lucio, avrebbe compromesso l’erogazione dei servizi in capo ai rispettivi Enti. In data 14.1.2019 è stato quindi indetto un incontro, tenutosi presso la sede della Provincia di Pesaro e Urbino, alla presenza del Presidente di Ata Rifiuti n. 1 Marche Nord – Pesaro e Urbino, dei Sindaci dei Comuni di Fano, Tavullia, Pesaro, Urbania e Urbino, del Presidente dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro e dell’Amministratore Delegato di Marche Multiservizi S.p.A., durante il quale i soggetti interessati hanno convenuto il raggiungimento di un accordo finalizzato a salvaguardare i bilanci delle Amministrazioni del Comune di Urbino e dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, al fine di garantire la realizzazione delle attività e dei servizi in essi previsti, con particolare riguardo a quelli in ambito sociale. Con l’accordo raggiunto è stato convenuto il riconoscimento per l’annualità 2019 di un importo pari ad € 400.000,00 al Comune di Urbino, quale misura compensativa per la presenza dell’impianto di trattamento e di € 550.000,00 all’Unione Montana Alta Valle del Metauro, quale canone di concessione, da corrispondersi in rate trimestrali di pari importo, anche nell’eventualità in cui, in attesa del rilascio del nuovo atto autorizzatorio, presso l’impianto di Ca Lucio non siano smaltite le quantità di rifiuto in grado di generare tali importi. In proposito l’accordo prevede inoltre che qualora alla data del 31.12.2019, all’esito della riattivazione dell’impianto di Ca Lucio con nuovo atto autorizzatorio, risultasse un differenziale fra i rifiuti effettivamente smaltiti e i corrispettivi concordati, nell’annualità 2020 ATA dovrà riconoscere in favore di Marche Multiservizi S.p.A. il corrispettivo equivalente, approvando e facendo approvare ai comuni appartenenti all’intero ambito, un incremento tariffario una tantum per l’annualità 2020, necessario a garantire tale

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

copertura economica. L’accordo prevede inoltre che il Comune di Urbino sottoscriva con Marche Multiservizi S.p.A. una convenzione finalizzata alla definizione delle misure compensative così fissate, adeguando i parametri a quelli che scaturiranno dalla nuova autorizzazione. Con nota prot. n. 4048 del 13.2.2019 Marche Multiservizi S.p.A. ha inoltrato al Presidente di ATA rifiuti n. 1 Marche Nord – Pesaro e Urbino, a questa Amministrazione ed al Presidente dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, lo schema di convenzione finalizzato alla formalizzazione dell’accordo raggiunto in sede provinciale in data 14.1.2019.

RITENUTO CHE Alla luce dei fatti sopra dettagliati si renda necessario procedere all’approvazione della convenzione sopra indicata, dando atto che qualora per l’impianto di trattamento/smaltimento di Ca Lucio l’Amministrazione Provinciale non provvederà al rilascio di un nuovo atto autorizzatorio, nell’annualità 2020 ATA dovrà riconoscere in favore di Marche Multiservizi S.p.A. il corrispettivo equivalente al differenziale non smaltito presso l’impianto, approvando e facendo approvare ai comuni appartenenti all’intero ambito, un incremento tariffario una tantum per la medesima annualità.

CONSIDERATO CHE l’impianto che di biostabilizzazione di Cà Lucio a Urbino serve l’intero territorio provinciale, in quanto unico a servizio delle discariche di Tavullia e Fano che non potrebbero effettuare attività di smaltimento dei rifiuti in mancanza dello stesso

CONSIDERATO ALTRESI’ CHE ai sensi dell’art. n. 182 bis del D.Lgs. n. 152/2006 la gestione dei rifiuti urbani indifferenziati deve essere assicurata attraverso una rete integrata e adeguata di impianti all’interno di ciascun ambito territoriale ottimale, ambito che la Regione Marche, con la L.R. n.24/2009 ha individuato in ciascuna Provincia del territorio .

VISTI

l’art. 34 del D.Lgs n. 267 del 18 agosto 2000 “Testo Unico Delle Leggi Sull’ordinamento Degli Enti Locali”; l’art. 4 del D.Lgs n. 36 del 13/01/2003 “Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti”; il D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in Materia Ambientale” e succ. m.m. e i.i.;

il D. Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

la Legge Regionale n. 24 del 12.10.2009 “Disciplina regionale in materia di gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”; l’art. 7 della Circolare del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare del 6.8.2003 “Ammissibilità in discarica dei rifiuti trito vagliati – Superamento circolare del 30 giugno 2009”;; la Legge n. 221 del 28.12.2015 152 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” con particolare riferimento al Capo VI; la L. n. 221 del 28.12.2015 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”; La Sentenza del Consiglio di Stato n. 677 depositata in data 29.11.2018 in riforma della Sentenza del TAR Marche n. 800 del 6.11.2015;

la Deliberazione di Giunta Regionale Regione Marche n. 1735 del 29.11.2010 “Indirizzi per l’applicazione del decreto legislativo 36/2003 e del DM 3.8.2005 riguardanti l’ammissibilità dei rifiuti speciali non pericolosi in discarica e i criteri generali per la realizzazione delle sottocategorie – revoca della DGR n. 1111/2010”;

la Deliberazione dell’Assemblea Legislativa Regione Marche n. 128 del 14.04.2015 Approvazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) redatto in attuazione dell'art. 199 D.Lgs n. 152/2006;

il Decreto del Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino n. 127 del 7.4.2017 approvazione accordo di programma sulla gestione, trattamento e gestione dei rifiuti ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 267/2000;

Il Decreto del Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino n. 317 / 2018 “Ordinanza ai sensi dell'art. 191 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, conseguente alla situazione emergenziale derivante dalla cessazione delle operazioni di smaltimento (d1) e trattamento nella discarica strategica per rifiuti non pericolosi di Cà Lucio di Urbino (PU)”;

la Convenzione per l’esercizio unitario delle funzioni amministrative in materia di organizzazione dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani da parte dell’Assemblea Territoriale d’Ambito (ATA) dell’Ambito Territoriale Ottimale ATO 1 – Pesaro e Urbino”;

la Deliberazione di Assemblea Territoriale d’Ambito n. 4 del 29.03.2017 “Proposta di Accordo di programma sulla gestione, trattamento e smaltimento dei rifiuti ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs n. 267/2000 (TUEL) - approvazione proposta e autorizzazione alla sottoscrizione“;

PROPONE DI DELIBERARE

1. Di approvare lo schema di convenzione allegato al presente atto, finalizzato alla definizione delle misure compensative relative alla discarica ed all'impianto di biostabilizzazione siti in località Ca’ Lucio;

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

2. Di autorizzare il Presidente alla sottoscrizione della Convenzione di cui al punto 1;

3. Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.”

Allegato: Schema di Convenzione.

Pesaro, 21/03/2019

Il Presidente dell’ATA Paolini Giuseppe

Pareri di regolarità resi ai sensi dell’art. 49 del D. lgs. 267/2000:

Vista la proposta di deliberazione di cui all’oggetto, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente atto, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D. Lgs. 267/2000. Pesaro, Il Direttore Generale della Provincia di Pesaro e Urbino Domenicucci Marco

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

L’ASSEMBLEA Visto il documento di proposta; dato atto dei pareri di regolarità ex art. 49 del D.Lgs 267/2000 Con la seguente votazione in forma palese per alzata di mano: % Comune Quote % Pres./Ass. Pres. Voto % si % no Rappresentante (a / p) (si / no) ACQUALAGNA 1,24% a ______APECCHIO 0,86% a ______BELFORTE ALL'ISAURO 0,23% a ______BORGO PACE 0,36% p 0,36% si 0,36% _ Pierantoni Romina Sindaco CAGLI 2,96% a ______CANTIANO 0,86% p 0,86% si 0,86% _ Piccini Alessandro Sindaco CARPEGNA 0,50% p 0,50% si 0,50% _ Francioni Angelo Sindaco CARTOCETO 1,92% a ______COLLI AL METAURO 3,01% p 3,01% no _ 3,01% Giuliani Andrea Delegato FANO 14,67% a ______FERMIGNANO 2,17% p 2,17% si 2,17% _ Romani Arturo Delegato FOSSOMBRONE 2,70% p 2,70% no _ 2,70% Della Felice Paolo Delegato FRATTE ROSA 0,30% a ______FRONTINO 0,11% a ______FRONTONE 0,45% p 0,45% si 0,45% _ Cencetti Enrico Delegato GABICCE MARE 1,38% p 1,38% si 1,38% _ Pascuzzi Domenico Sindaco GRADARA 1,18% p 1,18% si 1,18% _ Gasperi Filippo Sindaco ISOLADELPIANO 0,24% p 0,24% si 0,24% _ Paolini Giuseppe Sindaco LUNANO 0,41% p 0,41% si 0,41% _ Dini Mauro Sindaco MACERATA FELTRIA 0,64% p 0,64% si 0,64% _ Arcangeli Luciano Sindaco MERCATELLO SUL M. 0,59% p 0,59% si 0,59% _ Bernardini Luca Delegato MERCATINO CONCA 0,31% p 0,31% si 0,31% _ Lavanna Omar Sindaco MOMBAROCCIO 0,60% a ______MONDAVIO 1,03% p 1,03% si 1,03% _ Zenobi Mirco Sindaco MONDOLFO 3,42% p 3,42% si 3,42% _ Cattalani Lucia Delegata MONTECALVO IN FOGLIA 0,70% p 0,70% si 0,70% _ Paganelli Donatella Sindaco MONTECERIGNONE 0,23% a ______MONTECICCARDO 0,49% a ______MONTECOPIOLO 0,41% a ______MONTEFELCINO 0,78% a ______MONTEGRIMANO 0,36% a ______MONTELABBATE 1,64% p 1,64% si 1,64% _ Magi Nicola Delegato MONTEPORZIO 0,72% p 0,72% si 0,72% _ Breccia Giovanni Sindaco PEGLIO 0,25% p 0,25% si 0,25% _ Tagliolini Daniele Sindaco PERGOLA 1,96% a ______PESARO 22,45% p 22,45% si 22,45% _ Foronchi Franca Delegata PETRIANO 0,70% p 0,70% si 0,70% _ Fabbrizioli Davide Sindaco PIANDIMELETO 0,65% a ______PIETRARUBBIA 0,21% a ______PIOBBICO 0,67% a ______S. COSTANZO 1,28% p 1,28% si 1,28% _ Sorcinelli Filippo Delegato S. LORENZO IN CAMPO 0,92% a ______

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

S. ANGELO IN VADO 1,21% a ______S. IPPOLITO 0,44% p 0,44% as _ _ Tomasetti Stefano Sindaco SASSOCORVARO AUDITORE 1,51% a ______SASSOFELTRIO 0,42% a ______SERRA S. ABBONDIO 0,38% a ______SESTINO 0,64% a ______TAVOLETO 0,25% p 0,25% si 0,25% _ Di Virgilio Davide Delegato TAVULLIA 1,99% p 1,99% si 1,99% _ Paolucci Francesca Sindaco TERRE ROVERESCHE 1,58% a ______URBANIA 1,94% a ______URBINO 4,48% p 4,48% si 4,48% _ Gambini Maurizio Sindaco VALLEFOGLIA 3,60% p 3,60% si 3,60% _ Ucchielli Palmiro Sindaco PROVINCIA 5,00% p 5,00% si 5,00% _ Paolini Giuseppe Presidente

% Quote % % si % no favor. + contr. = 99,30% Pres. TOTALI 100,00% 62,75% 90,20% 9,10% astenuti = 0,70%

- presenti n. 29 enti su 55 - astenuti n. 1 ente rappresentante il 0,70 % di quote di partecipazione alla conferenza (S.Ippolito) - votanti: n. 28 enti rappresentanti il 99,30 % di quote di partecipazione alla conferenza, di cui:  FAVOREVOLI: n. 26 enti rappresentanti il 90,20 % di quote di partecipazione alla conferenza  CONTRARI: n. 2 enti rappresentanti il 9,10 % di quote di partecipazione alla conferenza pertanto con il voto favorevole di n. 26 enti rappresentanti il 90,20 di quote di partecipazione alla conferenza, l’Assemblea DELIBERA 1. di approvare lo schema di convenzione allegato al presente atto, finalizzato alla definizione delle misure compensative relative alla discarica ed all'impianto di biostabilizzazione siti in località Ca’ Lucio; 2. di autorizzare il Presidente alla sottoscrizione della Convenzione di cui al punto 1;

Inoltre, stante l’urgenza di provvedere DELIBERA ALTRESì - presenti n. 29 enti su 55 - astenuti nessuno - votanti: n. 29 enti rappresentanti il 100 % di quote di partecipazione alla conferenza, di cui:  FAVOREVOLI: n. 29 enti rappresentanti il 100 % di quote di partecipazione alla conferenza  CONTRARI: nessuno pertanto all’unanimità, di rendere la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 134 D. lgs. 267/2000. Il Presidente dell’A.T.A. Il Segretario Paolini Giuseppe Cancellieri Michele

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino

Il presente atto è esecutivo il 27/03/2019 per decorrenza dei termini di cui all'art. 134, co 3, del D.Lgs 267/2000 per dichiarazione di immediata eseguibilità ai sensi dell'art. 134, co 4 del D.Lgs 267/2000 Pesaro, Il Segretario Cancellieri Michele

Si certifica che il presente atto è stato pubblicato all'Albo Pretorio online dell’Ente (sito internet www.atarifiuti.pu.it ) ai sensi dell’art. 124 del D.Lgs 267/2000 ed ai sensi dell’art. 32 della L.69/2009 commi 1 e 5 come modificati dal D.L 194/2009 art. 2 co. 5 convertito con modificazioni dalla L. 25/2010, per i prescritti 15 giorni dal 08/05/2019 al 23/05/2019. Pesaro, Il Segretario Cancellieri Michele

Delibera Assemblea Territoriale d’Ambito n.7 del 27-03-2019 - A.T.A. 1 Pesaro e Urbino