Sintesi Fusioni 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Triennale Offerta Formativa (PTOF)
Piano Triennale Offerta Formativa (P.T.O.F) Triennio 2019-2022 Istituto Omnicomprensivo “Montefeltro” (Istituto Comprensivo “A.Battelli”- I.I.S. “M.Vannucci”) Documento costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’istituzione scolastica; esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare ed educativa adottate nell’ambito della propria autonomia. Piano Triennale Offerta Formativa (P.T.O.F) Triennio 2019-2022 1 Piano Offerta Formativa A.S. 2019/2020 Piano Triennale Offerta Formativa (P.T.O.F) Triennio 2019-2022 2 PREMESSA L’ ultima riforma del sistema scolastico, avvenuta con L. 107/2015, ha ribadito e ampliato l’importanza di questo documento programmatico/ progettuale. “Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale dell’offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale[…] e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa.[…] Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico […] che promuove i necessari rapporti con gli Enti Locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti.” (Art. -
I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi. -
URBINO E PESARO Vendite Immobiliari E Fallimentari
COPIA GRATUITA N. 94 11 GENNAIO 2019 www.tribunaleurbino.it - www.tribunale.pesaro.giustizia.it www.astalegale.net TRIBUNALE DI URBINO e PESARO VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI ore 09:30. Offerta minima di detto Comune: - foglio 12 mq, rendita 108,46 Euro, piano: TRIBUNALE DI PESARO Euro 118.500,00. Per maggiori particella 834 sub. 5, categoria PS1, - foglio 12 particella 834 informazioni relative alla gara A/2, classe 1, consistenza 4 sub. 38, categoria C/6, classe Abitazioni e box telematica consultare il sito vani, rendita 299,55 Euro, piano: 1, consistenza 18 mq, rendita www.spazioaste.it. G.E. Dott. PT, CLASSE ENERGETICA F; 39,97 Euro, piano: PS1. Prezzo CARTOCETO - FRAZIONE Davide Storti. Professionista - foglio 12 particella 834 sub. base Euro 101.000,00. Vendita LUCREZIA, VIA MARTIN Delegato alla vendita Avv. 35, categoria C/2, classe 1, senza incanto c/o Associazione LUTHER KING, 16 - VENDITA Lorenzo Bartolucci. Custode consistenza 9 mq, rendita 27,89 di Notai Pesaro Via B. Buozzi TELEMATICA MODALITA’ Giudiziario Lorenzo Bartolucci. Euro, piano: PS1, - foglio 12 1 in data 08/03/19 ore 09:45. SINCRONA MISTA - Intera Per info ASSOCIAZIONE particella 834 sub. 36, categoria Offerta minima Euro 75.759,00. Proprietà Superficiaria di DI NOTAI IN PESARO tel. C/2, classe 1, consistenza 35 G.E. Dott. Davide Storti. Abitazione e garage su “schiera 072135232.Rif. RGE 123/2017 di testa” a tre livelli, distinto PSR612747 al Catasto Fabbricati di detto Comune al foglio 22 mappale CARTOCETO - VIA MADRE 2068 sub. 8, p.T-1-2-3, Cat. A/2 TERESA DI CALCUTTA, 86 Cl. -
COMUNE DI TERRE ROVERESCHE Provincia Di Pesaro Ed Urbino
COMUNE DI TERRE ROVERESCHE Provincia di Pesaro ed Urbino DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (adottata con i poteri del Consiglio Comunale) Numero 15 del 15-03-2017 OGGETTO : ALIQUOTE IMU E TASI 2017 L'anno duemiladiciassette il giorno quindici del mese di marzo alle ore 12:00, presso questa sede comunale, IL COMMISSARIO PREFETTIZIO Dott.ssa Marisa Amabile , nominata con provvedimento del Prefetto di Pesaro e Urbino prot. n. 72134 adottato il 23.12.2016 in attuazione della Legge regionale 07.12.2016, n.28, con la partecipazione del SEGRETARIO COMUNALE, Dott. Riccardo Rocchetti , con i poteri del Consiglio Comunale, esamina la proposta di deliberazione presentata nel testo che di seguito si riporta: IL COMMISSARIO PREFETTIZIO Premesso che con Legge Regione Marche n. 28 del 07.12.2016, a seguito della fusione dei Comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro è stato istituito, con decorrenza dal 01.01.2017, il Comune di Terre Roveresche; Richiamato l’art. 1, commi 639 e ss. della Legge n. 147/2013 e smi, istitutivo a partire dal 01.01.2014 dell’imposta unica comunale (IUC), che si compone: - dell'imposta municipale propria (IMU), la cui entrata in via sperimentale era stata anticipata dal D.L. 201/2011 art. 13 e s.m.i., - del tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, - della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell'utilizzatore e abrogativo della TARES; Dato atto che l’imposta municipale propria (IMU) ha per presupposto il possesso di: -immobili di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. -
Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco. -
Ali 430.40.10/2017/UPT/44 Commissione Regionale Per La Tutela Del Paesaggio
1201104|30/11/2017 GIUNTA REGIONE MARCHE SERVIZIO TUTELA GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO |R_MARCHE|GRM|UPT|P P.F. Urbanistica, Paesaggio ed Informazioni Territoriali 430.40.10/2017/UPT/44 Commissione Regionale per la Tutela del Paesaggio COMMISSIONE REGIONALE PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO Verbale della seduta del 21/11/2017 La seduta ha inizio alle ore 10,15. Sono presenti i seguenti componenti della Commissione: Arch. Achille Bucci (Presidente) - P.F. Urbanistica, Paesaggio ed Inform. Territ–Regione Marche Dott.ssa Sara Trotta - Segretariato Regionale del MiBACT per le Marche (Delega) Arch. Alessandra Pacheco – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Delega) Dott. Stefano Finocchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Delega) Dott. Vincenzo Zenobi – P.F. Urbanistica, Paesaggio ed Informazioni Territoriali-Regione Marche Arch. Maria Luisa Polichetti – Esperto Arch. Riccardo Picciafuoco – Esperto Arch. Francesca Galletti - Provincia di Ancona - Settore IV “Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente, Governo e Pianificazione Territoriale” (Delega) Arch. Donatella Senigalliesi – Provincia di Pesaro-Urbino - Servizio P.T.C - V.I.A.- Beni Paesistico Ambientali (Delega) Dalle ore 11,00 fanno parte della “Commissione anche: Col. Fabrizio Mari - Comandante Regione Carabinieri Forestale delle Marche Arch. Adele Caucci - Esperto Sono inoltre presenti: Sig. Antonio Sebastianelli – Sindaco del Comune di Terre Roveresche (PU) Arch. Carmen Storoni – Ufficio Tecnico Comune di Terre Roveresche (PU) Arch. Maurizio Mercuri – Ufficio Tecnico del Comune di Osimo (AN) Arch. Michele Salvatore-P.F. Urbanistica, Paesaggio ed Informazioni Territoriali–Regione Marche Il Presidente, constatata l’esistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta e passa ad affrontare il 1° punto all’ordine del giorno. Proposte di dichiarazione di notevole interesse pubblico, riferite a n° 2 elementi arborei presenti nel Comune di Terre Roveresche – territorio di Barchi (PU), per i quali il Comune ha inteso proporre l’avvio del procedimento di vincolo paesaggistico - art. -
Week-End Gastronomici Primavera 2019
Week-end Gastronomici primavera 2019 PER PARTECIPARE AI “WEEK END GASTRONOMICI 2019” OCCORRE PRENOTARSI TELEFONICAMENTE, ALMENO DUE GIORNI PRI- - MA DELLA DATA IN CALENDARIO, DIRETTAMENTE AI RISTORANTI PRESCELTI, INDICANDO IL NUMERO DEI PRESENTI. IL SUC- - CESSO RISCOSSO DALL’INIZIATIVA HA EVIDENZIATO LA NECESSITÀ DI UNA TEMPESTIVA PRENOTAZIONE BEN PIÙ ANTICIPATA RISPETTO AL TERMINE SEGNALATO, POICHÉ ALCUNI ESERCIZI COPRONO SPESSO LE PROPRIE POSSIBILITÀ DI SISTEMAZIONE GIÀ SETTIMANE PRIMA. LA PRENOTAZIONE È IMPEGNATIVA PER L’ESERCENTE, MA ANCHE PER IL CLIENTE, CHE POTREBBE ESSERE CHIAMATO A RISPONDERE DEL DANNO EMERGENTE, DERIVANTE AL GESTORE, DALL’EVENTUALE MANCATA PRESENZA SENZA TEMPESTIVA DISDETTA. IL CARATTERE ECCEZIONALE DELL’INIZIATIVA NON CONSENTE AGLI OPERATORI DI PRATICARE SCONTI PER “BAMBINI” CHE OCCUPANO UN POSTO A TAVOLA O SONO PRESENTI IN SALA. WEEKEND GASTRONOMICI Week-end Gastronomici I Week End Gastronomici compiono 36 anni! L’iniziativa organizzata uniscono per offrire un’esperienza variegata e completa. Le struttu- da Confcommercio è arrivata alla trentaseiesima edizione. Durante re, le metodiche e i comportamenti si mettono a confronto, al fine di questo lungo percorso i Week End Gastronomici hanno contribuito preservare la qualità del progetto, ma soprattutto la tutela del clien- ad accrescere la conoscenza delle bellezze dell’entroterra della pro- te. I nostri ristoratori si impegnano a rispettare gli standard qualita- vincia di Pesaro e Urbino, favorendo non solo la riscoperta di una cu- tivi che da sempre caratterizzano questo evento, garantendo menù cina legata alle tradizioni e ai prodotti tipici, ma anche l’esplorazione chiaramente indicati e prezzi prefissati. del territorio. Cittadine, paesi e piccoli centri, ognuno caratterizzato dalla propria storia e dalla propria cultura e in grado di offrire espe- rienze ed emozioni uniche. -
Pesaro E Provincia Scrivia [email protected] «Infrastrutture, Quello Studio Va Ampliato Dentro Pure Urbino, Vallefoglia E Pesaro»
20 www.corriereadriatico.it Pesaro e provincia Scrivia [email protected] «Infrastrutture, quello studio va ampliato Dentro pure Urbino, Vallefoglia e Pesaro» Non solo il Fanese, il sindaco Ucchielli ci riprova e scrive ancora alla ministra De Micheli di comunicazione con la Ro- IL SOLLECITO A Cagli magna, la Toscana, l’Umbria e il nord delle Marche». Ucchiel- VALLEFOGLIA Il sindaco di Valle- li coglie il particolare momen- foglia Palmiro Ucchielli torna Gruppo di amici si ritrova per la cena to storico con la crisi che sta alla carica per favorire la visibi- portando con sé per sollecitare lità della sua città dal punto di ma è sorpreso e multato dai carabinieri un intervento «In questo mo- vista strategico e infrastruttu- mento è doveroso per le Pub- rale e lo fa scrivendo una se- 7Dovranno pagare una multa posto incuranti delle norme in bliche Amministrazioni incen- conda lettera al ministro dei di 400 euro per essersi ritrovati atto. Si è saputo inoltre che non tivare la ripresa economica an- Trasporti Paola De Micheli (le tutti insieme a cena, in sarebbe stata la prima volta che attraverso opere infra- strutturali e quindi corre l’ob- aveva già scritto il 23 settem- un’abitazione del centro della chesi ritrovavano in quel modo bligo di porre particolare atten- bre 2019). Dal momento che il cittadina cagliese, e per contravvenendo al divieto zione alla realizzazione di stra- Senato ha approvato la mozio- essersi lasciati andare a impostodal lockdown o ne sullo studio di fattibilità del- confinamento che dir si voglia tegie che facilitano il più possi- qualcherumore di troppo. -
Page 1 Unione Dei Comuni Valle Del Metauro (Provincia Di Pesaro Ed
Unione dei Comuni Valle del Metauro (Provincia di Pesaro ed Urbino) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER SOLI TITOLI PER L’ASSEGNAZIONE DI INCARICHI DI RILEVATORE PER LO SVOLGIMENTO DELL’INDAGINE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA PER ISTAT ANNO 2017 NEL COMUNE DI CARTOCETO (PU) Premesso che: Il Consiglio dell’Unione Valle del Metauro con deliberazioni n. 7 del 03/04/2014 e n. 20 del 26/09/2014, e il Consiglio dell’Unione Roveresca con deliberazione n. 41 del 29/11/2014 hanno preso in carico la gestione della funzione “tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali e statistici; Successivamente è stata approvata la convenzione per la gestione in forma associata dei servizi demografici fra le Unioni valle del Metauro e Unione Roveresca e l’Unione Valle del Metauro svolge le funzioni di Ente capofila; L’Unione di Comuni Valle del Metauro comprende i comuni Cartoceto e Colli al Metauro, con sede in Saltara (PU) Piazza Buozzi 5 C.F. 02510760412; Considerato che a causa di scioglimento dell’Unione Roveresca a seguito fusione in unico comune (Terre Roveresche con sede in Piazzale della Ripa 1 – C.F. 02624290413) dei comuni aderenti di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo all’unione succitata vengono trasferiti direttamente in capo al Comune di Terre Roveresche, con conseguenza che il nuovo comune subentra, a titolo universale e senza soluzione di continuità, in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo all’Unione. -
CTI Di PESARO Scuole Afferenti IC Tonelli PS Ing Raffaele Balzano
CTI di PESARO Scuole afferenti IC Tonelli - Pesaro IC Tonelli PS Ing Raffaele Balzano IC 2G.Leopardi” - Pesaro IC “G.Galilei” – Pesaro Recapiti: 0721 27241 - 0721 25684 IC “D. Alighieri” – Pesaro fax 0721 221095 IC “Pirandello” - Pesaro IC “Villa S. Martino” - Pesaro IC “G.Gaudiano” - Pesaro IC “A.Olivieri” - Pesaro 19 scuole IC “Lanfranco” - Gabicce Mare Distretto sanitario: PESARO IC Montelabbate - Pesaro Ambito sociale capofila: PESARO IC Pian del Bruscolo - Tavullia IC S.Angelo in Lizzola - Montecchio Liceo Scientifico G. Marconi – Pesaro Liceo Classico Mamiani – Pesaro Polo Scolastico S. Marta/Branca – Pesaro ITA e IPA Cecchi – Pesaro IPSIA G. Benelli - Pesaro ITCG Bramante e Genga - Pesaro Liceo Artistico Mengaroni - Pesaro CTI DI URBINO Scuole afferenti IC Volponi Urbino IC Acqualagna Dirigente: Maria Lorena Farinelli IC “Lapi” Apecchio IC “Michelini Tocci" - Cagli Recapiti: 0722 320507- 350593 IC “Evangelista” - Piandimeleto [email protected] IC "G. Binotti" – Pergola IC “Volponi” – Urbino IC “Bramante” – Fermignano 19 scuole IC Pascoli – Urbino Distretto sanitario: URBINO IC Macerata Feltria Ambito sociale capofila: URBINO IC Mercatino Conca IC Montecalvo in Foglia IC S. Angelo in Vado Polo Scolastico – Cagli Polo Scolastico Laurana – Urbino Liceo Classico "Raffaello" - Urbino ITIS "Mattei" – Urbino Istituto d'Arte "Scuola del Libro" – Urbino Omnicomprensivo Urbania Omnicomprensivo Sassocorvaro IC Saltara – Colli al Metauro Scuole afferenti DS Flavio Bosio Regg. DD S. Orso - Fano Recapiti 0721 892980 - fax 0721 896438 DD S. Lazzaro – Fano [email protected] DD Fossombrone IC Fermi - Mondolfo IC Faà di Bruno – Marotta 18 scuole IC Gandiglio - Fano Distretto Sanitario: FANO IC Nuti – Fano IC Padalino – Fano Ambito sociale capofila: FOSSOMBRONE IC "Gio'Pomodoro" – Orciano di Pesaro IC “Leopardi” - Saltara IC "Marco Polo" – Cartoceto IC Mercantini - Fossombrone IC Montefelcino IIS Donati – Fossombrone Liceo Nolfi – Fano Liceo Scientifico Torelli – Fano Polo 3 – Fano ITC "Battisti" - Fano . -
Formazione Docenti Neoassunti A.S. 15/16
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 15/16 - RISPOSTE MODELLO GOOGLE gestione della classe Contrasto alla Inclusione sociale e Orientamento e e gestione e Autovalutazione e Buone pratiche di COGNOME: NOME: ISTITUZIONE SCOLASTICA DI SERVIZIO: dispersione dinamiche alternanza scuola- SEDE TERRITORIALE problematiche miglioramento didattiche disciplinari scolastica interculturali lavoro relazionali ABBATE GIAMPAOLO Istituto Prof.le Comm.le "G. Branca" - Pesaro 1° 2° 5° 4° 6° 3° Pesaro ADDUCI ANNA MARIA ICS "Pirandello" 6° 5° 3° 4° 2° 1° Pesaro AGOSTINI CECILIA I.C.S."S. Lapi" Apecchio 6° 3° 2° 4° 1° 5° Urbino ALDI MELISSA Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Laurana-Baldi"1° Urbino 5° 6° 2° 4° 3° Urbino ALESSANDRINI CLAUDIA I.C. "Giovanni Paolo II " Vallefoglia PU 2° 4° 5° 3° 6° 1° Urbino ALESSANDRINI FEDERICA Istituto comprensivo "G.Lanfranco" - Gabicce Mare 1° 4° 5° 3° 6° 2° Fano ALESSANDRONI EMANUELA Liceo artistico"Scuola del libro" Urbino 1° 2° 5° 4° 6° 3° Urbino ALLEGRETTI DANIELA I.C. L. Pirandello 1° 5° 3° 2° 6° 4° Pesaro ALLEGREZZA CLAUDIO I. C. G. Leopardi Saltara 1° 2° 3° 4° 5° 6° Fano AMAGLIANI VALERIA ICS GALILEI PESARO 2° 1° 5° 3° 6° 4° Pesaro AMANTINI SERENA OMNICOMPRENSIVO "DELLA ROVERE" DI URBANIA5° 4° 1° 3° 2° 6° Urbino AMATORI ANDREA I.C. R. Sanzio - Mercatino Conca 2° 3° 6° 4° 5° 1° Pesaro AMODEO TERESA I.C. L. PIRANDELLO 2° 3° 5° 4° 6° 1° Pesaro AMODIO GIOVANNA IC. LEOPARDI 2° 3° 4° 5° 6° 1° Pesaro ANDRUCCIOLI ELEONORA I.c.villa San Martino pesaro 1° 3° 6° 2° 5° 4° Pesaro ANGELINI LORENZA Istituto Olivetti Fano 4° 5° 6° 3° 2° 1° Pesaro ANNIBALI CHIARA I. -
Tavola 2 18012021.Mxd
Legenda Confini amministrativi comunali Gabicce Mare Cave attive SMN003 G005 "" Argille e aggregati argillosi e sabbiosi "# Calcari massicci stratificati+materiale detritico Gradara Ë SMN002 " Gesso G001 "443 Cà Budrio "! 487 Montegesso Sabbia e ghiaia " ""939 Cava Carpani Cave inattive Tavullia "" Argille e aggregati argillosi e sabbiosi Sassofeltrio Sassofeltrio ""293 Cà Ruggeri "# Calcari massicci stratificati+materiale detritico ""295 Curia Vescovile Pesaro " Gesso Monte Grimano Terme Sassocorvaro Auditore "! Sabbia e ghiaia Mercatino Conca ""326 Cà Pagliarani SMN007 ("! Sabbia e ghiaia - Collaudata Montelabbate Monte Cerignone Tavoleto Tavullia Tavoleto )* Calcari (pietra da taglio) Montecopiolo Monte Cerignone 0 "876 Zonghetti ) Arenaria " Poli estrattivi Vallefoglia Montelabbate Macerata Feltria Montecalvo in Foglia Pietrarubbia Monteciccardo Mombaroccio Fano "! No ID Tombaccia GH002 GH002 GH003"! 944 Fano inerti Polo estrattivo Metaurilia - GH003 Sassocorvaro Auditore "! 945 Cava di pestito - GH003 Carpegna ""393 Carrara Petriano "! 961 Torno vecchio GH001 "! 962 Torno vecchio 2 Frontino Cartoceto ""275 S.Anna ""872 Nuova cava S.Anna 289 Torno IV ("!"! 290 Torno ! 946 Borgognina del Rio 2 - GH008 GH008!" Montefelcino (" 935 Borgognina del Rio 1 - GH008 FCOB014-22B Piandimeleto Piandimeleto San Costanzo Colli al Metauro Urbino Lunano Mondolfo GH006 "! 952 Polo GH006 UMI 1 Isola del Piano Belforte all'Isauro Carpegna "#322 Vecchia SAA001"#230 Scalpellini "! 545 Cà Brecciano )*508 Colla Romana 2 SAA002 Mondavio Peglio )*444 Colla