FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE PUGLIA VIA Nicola Pende, 23 - 70124 BARI TEL. 080/5699011 - FAX 080/5648960 EMERGENZA 370/1528554 NUMERO VERDE 800 445052 SERVIZIO PRONTO A.I.A. 336/823713 SITO INTERNET: www.lndpuglia.it PEC: [email protected] PEC CSAT: [email protected] PEC GS: [email protected]

Stagione Sportiva 2021/2022

Comunicato Ufficiale N° 22 del 24 Agosto 2021

NUMERI UTILI DEL COMITATO REGIONALE PUGLIA LND PER LE SOCIETÀ

È possibile contattare gli uffici del Comitato Regionale Puglia LND, nuovamente aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-16.00), ai seguenti recapiti:

👤 Diletta Mancini (Segretario, Registro Coni) 📞 080.5699007 📩 [email protected]; 👤 Alessandro Schirone (Vice Segretario, Ufficio Stampa) 📞 080.5699002 📩 [email protected] 👤 Stella Lo Giacco (Impianti Sportivi) 📞 080.5699006 📩 [email protected] 👤 Antonella Tondo (Attività Agonistica LND) 📞 080.5699008 📩 [email protected] 👤 Giuseppe Sforza (Tesseramento) 📞 080.5699016 📩 [email protected] 👤 Giuseppe Gialluisi (Affari Generali) 📞 080.5699018 📩 [email protected] 👤 Sergio Lucidi (Attività Agonistica SGS) 📞 080.5699020 📩 [email protected] 👤 Chiara Laterza (Centralino, Amministrazione) 📞 080.5699001 📩 [email protected] 👤 Antonio Rossiello (Affiliazioni, Fusioni, Cambi denominaz.) 📞 080.5699013 📩 [email protected] 👤 Rosangela Zingarelli (Amministrazione) 📞 080.5699004 📩 [email protected]

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 2 di 34

DELEGAZIONI PROVINCIALI LND: FILO DIRETTO CON LE SOCIETÀ

Le Delegazioni Provinciali e Distrettuali della LND Puglia, nuovamente aperte al pubblico, sono a disposizione delle Società ai seguenti recapiti:

DELEGAZIONE ORARI SETTIMANALI TELEFONO UFFICIO E-MAIL UFFICIO

BRINDISI LUN-MER-VEN 08.10-14.30 0831.529868 [email protected] MAR-GIO 08.10-16.40 [email protected]

FOGGIA LUN-MER-VEN 08.10-14.30 0881.639409 [email protected] MAR-GIO 08.10-16.40 [email protected]

LECCE LUN-MER-VEN 08.10-14.30 0832.396007 [email protected] MAR-GIO 08.10-16.40 [email protected]

MAGLIE LUN-MER-VEN 08.10-14.30 0836.483358 [email protected] MAR-GIO 08.10-16.40 [email protected]

TARANTO LUN-MER-VEN 08.10-14.30 099.4529018 [email protected] MAR-GIO 08.10-16.40 [email protected]

BARI MAR-GIO 13.30-17.00 080.5699028 [email protected]

BAT MAR-GIO 10.30-12.30 17.00-19.00 0883.481381 [email protected]

Si invitano tutte le Società affiliate a contattare le rispettive Delegazioni Provinciali o Distrettuali di appartenenza esclusivamente a mezzo telefono fisso o e-mail. Si ringrazia per la proficua collaborazione.

COMUNICAZIONI

1. COMUNICAZIONI F.I.G.C.

Nessuna comunicazione.

2. COMUNICAZIONI L.N.D.

Nessuna comunicazione.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 3 di 34

3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO

COMPOSIZIONE GIRONI CAMPIONATI REGIONALI E S.S. 2021/2022

Il Presidente del Comitato Regionale Puglia, giusta delega del Consiglio Direttivo del 10/8/2021, ha disposto la composizione dei gironi relativi al Campionato Regionale di Eccellenza e Promozione stagione sportiva 2021/2022, in base a criteri di prossimità geografica, tenuto conto delle disponibilità dei campi di gioco dichiarati dalle Società, dove avranno luogo gli incontri.

CAMPIONATO REGIONALE DI ECCELLENZA

GIRONE A

1 58423 G.S.D. ATLETICO VIESTE gioca a Vieste 2 949655 SSDARL MANFREDONIA CALCIO 1932 gioca a Monte Sant Angelo 3 936755 A.S.D. SAN MARCO gioca a San Marco in Lamis 4 75704 A.S.D. SAN SEVERO CALCIO 1922 gioca a San Severo 5 912491 A.C. REAL SITI gioca a Stornara 6 76963 G.S.D. DI BENEDETTO TRINITAPOLI gioca a Trinitapoli 7 204724 A.S.D. TEAM ORTA NOVA gioca a San Ferdinando di Puglia 8 59794 A.S.D. CANOSA gioca a Canosa di Puglia 9 943563 A.S.D. BARLETTA 1922 gioca a Canosa di Puglia 10 943767 U.S.D. CORATO CALCIO 1946 A.S.D. gioca ad Andria 11 941107 A.S.D. VIGOR TRANI CALCIO gioca a Trani 12 935643 A.S.D. UNIONE CALCIO BISCEGLIE gioca a Bisceglie 13 941687 A.S.D. BORGOROSSO MOLFETTA gioca a Molfetta 14 940766 A.S.D. CITTA DI MOLA gioca a Capurso

GIRONE B

1 952798 A.S.D. VIRTUS MOLA CALCIO gioca a Castellana Grotte 2 945643 A.S.D. MARTINA CALCIO 1947 gioca a Martina Franca 3 917927 A.S.D. OSTUNI 1945 gioca a Ostuni 4 21400 A.S.D. GINOSA gioca a Ginosa 5 70136 A.S.D. CASTELLANETA CALCIO 1962 gioca a Castellaneta 6 917119 A.S.D. SOCCER MASSAFRA 1963 gioca a Massafra 7 71086 A.D.C. ARS ET LABOR GROTTAGLIE gioca a Grottaglie 8 947268 A.S.D. SAVA gioca a Sava 9 100 U.G. MANDURIA SPORT gioca a Manduria 10 932640 GALLIPOLI F. 1909 SRL SSD gioca a Gallipoli 11 70058 A.S.D. A. TOMA MAGLIE gioca a Maglie 12 952799 A.S.D. DE CAGNA 2010 OTRANTO gioca a Otranto 13 934414 A.S.D. ATLETICO RACALE gioca a Racale 14 72945 A.S.D. UGENTO gioca a Ugento Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 4 di 34

CAMPIONATO REGIONALE DI PROMOZIONE

GIRONE A

1 941971 A.S.D. SPORTING APRICENA gioca ad Apricena 2 942016 A.S.D. SPORT LUCERA gioca ad Apricena 3 945949 A.S.D. FOGGIA INCEDIT gioca a Foggia 4 947701 A.S.D. VIRTUS SAN FERDINANDO gioca a San Ferdinando 5 936350 U.S.D. NUOVA SPINAZZOLA gioca a Spinazzola 6 917783 A.S.D. DON UVA CALCIO 1971 gioca a Bisceglie 7 952796 A.S.D. FESCA BARI gioca a Bari 8 920649 A.S.D. BITRITTO NORBA gioca a Bitritto 9 918434 A.S.D. FOOTBALL CLUB CAPURSO gioca a Capurso 10 916360 A.S.D. RINASCITA RUTIGLIANESE gioca a Rutigliano 11 945207 A.S.D. FOOTBALL ACQUAVIVA gioca ad Acquaviva delle Fonti 12 935049 A.S.D. ATLETICO ACQUAVIVA gioca ad Acquaviva delle Fonti 13 70782 POL. POLIMNIA CALCIO gioca a Polignano a Mare 14 943023 A.S.D. ARBORIS BELLI 1979 gioca ad Alberobello

GIRONE B

1 945726 A.C.D. VIRTUS LOCOROTONDO 1948 gioca a Locorotondo 2 953757 A.S.D. PARMHACLUB SPARTAN LEGEND gioca a Ginosa 3 913255 A.S.D. TALSANO gioca a Talsano 4 935640 A.S.D. AVETRANA CALCIO gioca ad Avetrana 5 941746 U.S.D. BRILLA CAMPI gioca a Campi Salentina 6 78843 A.S.D. NOVOLI gioca a Novoli 7 60005 A.S.D. VEGLIE gioca a Veglie 8 952792 A.S.D. LEVERANO FOOTBALL gioca a Leverano 9 914843 A.S. GOLEADOR MELENDUGNO gioca a Melendugno 10 944182 A.S.D. GALATINA CALCIO gioca a Galatina 11 938770 A.S.D. CITTA DI GALLIPOLI gioca a Gallipoli 12 943959 A.S.D. TAURISANO 1939 gioca a Taurisano 13 914969 A.S.D. ATLETICO TRICASE gioca a Tricase 14 933909 A.S.D. CAPO DI LEUCA gioca a Castrignano del Capo

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 5 di 34

55^ EDIZIONE DILETTANTI ECCELLENZA STAGIONE SPORTIVA 2021/2022 (FASE REGIONALE)

Premesso che il Comitato Regionale Puglia entro la data 10 febbraio 2022 deve segnalare alla Segreteria della L.N.D. la Società vincitrice la fase regionale qualificata alla successiva Fase Nazionale, il Consiglio Direttivo nella riunione del 10/8/2021 e in osservanza a quanto pubblicato sul Comunicato Ufficiale n° 1 del 1/7/2021 ha approvato il regolamento ed il relativo calendario della fase regionale.

1. Partecipazione delle squadre

Alla Fase Regionale della Eccellenza, stagione sportiva 2021/2022, saranno iscritte, d’ufficio, le 28 Società partecipanti al Campionato Regionale di Eccellenza, senza necessità di ulteriori adesioni.

La tassa di iscrizione alla fase regionale della Coppa Italia Dilettanti, è fissata in €. 150.00. L’importo sarà addebitato sul conto contabile della Società.

Le Società che si renderanno responsabili della violazione della suddetta norma verranno deferite ai competenti Organi Disciplinari per l’adozione di adeguate sanzioni pecuniarie.

2. Formula

La competizione per la stagione sportiva 2021/2022, si svolgerà secondo la seguente formula:

“PRIMA FASE”:

 le 28 Società aventi titolo saranno suddivise in (14) accoppiamenti eliminatori;

“SECONDA FASE”:

 le 14 Società vincitrici saranno suddivise in (7) accoppiamenti eliminatori;

“TERZA FASE”:

 le 7 Società vincitrici saranno suddivise in (1) quadrangolare eliminatorio e (1) triangolare eliminatorio

Le rispettive composizioni saranno stabilite in base a criteri di prossimità geografica, tenuto conto anche della facilità di collegamento fra le sedi in cui si svolgeranno gli incontri.

Le Società suddivise in accoppiamenti eliminatori e quadrangolare eliminatorio disputeranno gli incontri mediante gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta.

Le Società suddivise in triangolari eliminatori, disputeranno una gara in casa e una fuori casa.

Le Società vincitrici la “TERZA FASE” accederanno alle finali dove la vincente della Coppa Italia Eccellenza Regionale verrà determinata mediante la disputa di gare di andata e ritorno, dirette da terna arbitrali.

La stessa successivamente sarà ammessa a partecipare alla Fase Nazionale.

Gli orari delle gare saranno quelli previsti per le manifestazioni ufficiali.

Ai sensi delle disposizioni contenute nell'art. 49, delle N.O.I.F. la squadra di Eccellenza vincitrice della Coppa Italia Dilettanti 2021/2022 - fase nazionale - acquisirà il titolo sportivo per richiedere l'ammissione al Campionato Nazionale della stagione sportiva 2022/2023.

Qualora tale squadra acquisisca per meriti sportivi il diritto alla partecipazione al predetto Campionato, il titolo sportivo per richiedere l'ammissione allo stesso sarà riservato all'altra squadra finalista di Coppa Italia, purché anch'essa partecipante al Campionato di Eccellenza.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 6 di 34

Nell'ipotesi, infine, in cui entrambe le finaliste, come sopra individuate, acquisiscano per meriti sportivi tale diritto, l'ammissione al Campionato Nazionale Serie D viene riservata, nell'ordine e con esclusione di diverse ulteriori assegnazioni: a) alla Società vincente di apposito spareggio fra le Società di Eccellenza eliminate nelle gare della fase di semifinale; b) alla Società semifinalista soccombente, nella previsione che l'antagonista abbia anch'essa acquisito, per proprio conto, il diritto alla partecipazione al Campionato Nazionale Serie D.

In tutte le ipotesi sopra previste, il diritto alla ammissione al Campionato Nazionale Serie D non viene riconosciuto qualora la Società interessata, pur partecipando al Campionato di Eccellenza, al termine della stagione sportiva 2020/2021 venga retrocessa nel Campionato di categoria inferiore.

Qualora una Società acquisisca il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D 2022/2023 attraverso la partecipazione alla Coppa Italia Dilettanti, non partecipa alle gare di spareggio-promozione tra le seconde classificate nel Campionato di Eccellenza nell’ipotesi in cui raggiunga tale posizione al termine del Campionato di competenza.

In tale ipotesi, pertanto, acquisisce il diritto a partecipare d’ufficio alle predette gare di spareggio - promozione la Società 3.a classificata nei Campionati di Eccellenza di quei Comitati in cui non sono previste gare di play-off per l’individuazione di tale piazzamento.

Viceversa, nei Comitati in cui sono previsti i play-off per la determinazione di tale posizione – fatto salvo quanto in premessa al presente Comunicato Ufficiale - la Società che acquisisce il diritto alla promozione al Campionato Nazionale Serie D tramite la Coppa Italia Dilettanti non rientra nella griglia dei play-off e quest’ultima va integrata con la squadra classificatasi nella posizione immediatamente successiva all’ultima che dà diritto alla qualificazione ai play- off stessi.

È fatto salvo quanto previsto al titolo I del Comunicato Ufficiale n. 1 della LND pubblicato in data 1/7/2021 per quanto attiene alla conclusione delle competizioni agonistiche e di ogni altra attività ufficiale di competenza della Lega Nazionale Dilettanti per la corrente stagione sportiva 2021/2022.

Gli orari delle gare saranno quelli previsti per le manifestazioni ufficiali. A richiesta delle due Società interessate sarà possibile giocare anche in notturna, purché l’impianto di illuminazione sia regolarmente omologato dal C.R. Puglia L.N.D.

Le gare saranno dirette da terne arbitrali

3. Norme di svolgimento degli Accoppiamenti eliminatori - Prima e Seconda Fase

Gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta

Al termine degli incontri, risulterà qualificata (o vincente) la squadra che nei due incontri avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare.

Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verificandosi ulteriore parità, l’Arbitro procederà a fare eseguire i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.

Per quel che concerne l'ordine di svolgimento della Prima Fase, si procederà ad apposito sorteggio effettuato dal Comitato Regionale Puglia; per i turni successivi della Seconda Fase, il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, ha stabilito che disputerà la prima gara in trasferta la squadra che, nel precedente turno, avrà disputato la prima gara in casa e viceversa.

Nella ipotesi che entrambe le squadre interessate avessero, invece, disputato la prima gara del precedente turno in casa o in trasferta, l’ordine di svolgimento sarà stabilito da apposito sorteggio a cura del Comitato Regionale.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 7 di 34

4. Norme di svolgimento del Quadrangolare eliminatorio Terza Fase

Gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta

Le Società partecipanti al Quadrangolare Eliminatorio saranno suddivise in due accoppiamenti A e B, così determinati con il criterio della viciniorietà.

Le Società disputeranno una gara in casa ed una in trasferta ad eliminazione diretta (1^ giornata).

Le vincenti i due accoppiamenti eliminatori disputeranno un’ulteriore gara in casa ed una in trasferta ad eliminazione diretta (2^ giornata) determinando così la vincente del Quadrangolare.

Per quel che concerne l'ordine di svolgimento delle gare, si procederà ad apposito sorteggio effettuato dal Comitato Regionale Puglia.

Per quel che concerne l'ordine di svolgimento del successivo accoppiamento eliminatorio, il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, ha stabilito che disputerà la prima gara in trasferta la squadra che, nel precedente turno, avrà disputato la prima gara in casa e viceversa.

Nella ipotesi che entrambe le squadre interessate avessero, invece, disputato la prima gara del precedente turno in casa o in trasferta, l’ordine di svolgimento sarà stabilito da apposito sorteggio a cura del Comitato Regionale.

Al termine degli incontri, risulterà qualificata (o vincente) la squadra che nei due incontri avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare.

Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verificandosi ulteriore parità, l’Arbitro procederà a fare eseguire i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.

5. Norme di svolgimento dei Triangolari eliminatori - Terza Fase

Triangolari

- La squadra che riposerà nella prima giornata verrà determinata per sorteggio effettuato dal Comitato Regionale Puglia, così come la squadra che disputerà la prima gara in trasferta; - riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta; - nella terza giornata si svolgerà la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.

Per determinare la squadra vincente si terrà conto, nell’ordine:

 dei punti ottenuti negli incontri disputati;  della migliore differenza reti;  del maggior numero di reti segnate;  del maggior numero di reti segnate in trasferta.

Persistendo ulteriore parità o nell’ipotesi di completa parità fra le tre squadre la vincente sarà determinata per sorteggio che sarà effettuato dal Comitato Regionale Puglia.

6. Modalità di svolgimento delle gare di Finale

Gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta

Al termine degli incontri, risulterà qualificata (o vincente) la squadra che nei due incontri avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare.

Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; quindi se dovesse sussistere ancora la situazione di parità si procederà, allo svolgimento di due tempi supplementari di 15' ciascuno ed, eventualmente, ai tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 8 di 34

7. Partecipazione dei calciatori

Alle gare di Coppa Italia Dilettanti Eccellenza possono partecipare tutti i calciatori regolarmente tesserati per le rispettive Società senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima.

Si precisa peraltro che la norma sull’obbligo di impiegare sin dall’inizio e per l’intera durata della gara e quindi anche nel caso di sostituzioni, almeno DUE calciatori nati dal 1° Gennaio 2001 in poi ed almeno UN calciatore nato dal 1° Gennaio 2002 in poi è estesa anche alla Coppa Italia Dilettanti - Fase Regionale (vedi C.U. n° 113 del 10/6/2021 e successivi), con l’avvertenza che per le gare della fase nazionale l’utilizzazione dei calciatori giovani sarà disciplinata dal regolamento pubblicato sul Comunicato Ufficiane della LND n. 4 del 1/7/2020 e riportato in allegato al Comunicato Ufficiale n. 2 del 1/7/2021 di questo Comitato Regionale.

L’inosservanza della norma di cui al precedente comma comporterà, per le Società inadempienti, la sanzione della perdita della gara ai sensi dell’art. 10, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva.

8. Sostituzione calciatori

Nel corso delle gare di Coppa Italia Dilettanti è consentita la sostituzione di CINQUE calciatori secondo quanto previsto dall’Art. 74 delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C.

9. Rinuncia a gare

Nel caso in cui una Società rinunci, per qualsiasi motivo, alla disputa di una gara verranno applicate nei suoi confronti le sanzioni di cui all’art 10, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva (gara persa per 0 - 3). Inoltre la stessa Società verrà esclusa dal proseguimento della manifestazione; a suo carico sarà altresì applicata la sanzione pecuniaria di 500,00 Euro. Verranno anche escluse dal prosieguo della manifestazione le Società che utilizzano calciatori in posizione irregolare e che comunque si rendono responsabili di fatti in riferimento ai quali viene applicato nei loro confronti l’art. 10, comma 1, del C.G.S.

10. Disciplina Sportiva

Si riporta, qui di seguito, il comunicato ufficiale della F.I.G.C. n. 50/A del 4 agosto 2021 e regolarmente pubblicato sul C.U. N° 17 del 5 agosto 2021 di questo Comitato Regionale

ABBREVIAZIONE DEI TERMINI PROCEDURALI DINANZI AGLI ORGANI DI GIUSTIZIA SPORTIVA PER LE GARE DELLE FASI REGIONALI DI COPPA ITALIA, DI COPPA REGIONE E COPPA PROVINCIA ORGANIZZATE DAI COMITATI REGIONALI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI (STAGIONE SPORTIVA 20121/2022)

Il Presidente Federale

- preso atto della richiesta pervenuta dalla Lega Nazionale Dilettanti avente ad oggetto l’abbreviazione dei termini dei provvedimenti dinnanzi ai Giudici Sportivi Territoriali e alla Corte Sportiva di Appello a livello territoriale, relativi alle gare delle fasi regionali di Coppa Italia, di Coppa Regione e Coppa Provincia organizzate dai Comitati Regionali della L.N.D (stagione sportiva 2021/2022); - ritenuto che i calendari delle gare sopra citate, impongono la necessità di un provvedimento che abbrevi i termini dei sopra richiamati procedimenti al fine di consentire la disputa delle gare delle fasi regionali sopra citate; - visto l’art. 49, comma 12, del Codice di Giustizia Sportiva; - visti gli artt. di cui al Titolo III, Capo I e Capo II, Sezione II del Codice di Giustizia Sportiva; - visti nello specifico, gli artt. 66, comma 1, lett. b), 67,76,77 e 78 del Codice di Giustizia Sportiva;

delibera di stabilire, per i procedimenti introdotti ai sensi degli artt. 66, comma 1, lett. b), 67.76,77 e 78 incardinati dalla data di pubblicazione del presente comunicato sino al termine delle competizioni sopra citati, le seguenti abbreviazioni di termini:

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 9 di 34

1) per i procedimenti in prima istanza presso i Giudici Sportivi territoriali presso i Comitati Regionali instaurati su ricorso della parte interessata:

- il termine per presentare il preannuncio di ricorso, unitamente al contributo e al contestuale invio alla controparte di copia della dichiarazione di preannuncio di reclamo, è fissato entro le ore 12.00 del giorno successivo allo svolgimento della gara;

- il termine entro cui deve essere depositato il ricorso presso la segreteria del Giudice Sportivo e trasmesso, ad opera del ricorrente, alla controparte è fissato alle ore 18:00 del giorno successivo a quello in cui si è svolta la gara;

- il termine per presentare eventuali ulteriori memorie o controdeduzioni per i procedimenti instaurati su ricorso di parte è ridotto entro le ore 12.00 del giorno della pronuncia;

- il termine entro cui il Giudice è tenuto a pronunciarsi è fissato alle ore 18.00 del giorno successivo a quello in cui è stato depositato il ricorso. La decisione viene pubblicata entro lo stesso giorno in cui è stata adottata.

2) per i procedimenti di ultima istanza presso la Corte sportiva di Appello a livello territoriale:

- il termine per presentare il preannuncio di reclamo, unitamente al contributo e alla eventuale richiesta di copia dei documenti, è fissato alle ore 24.00 del giorno in cui è stata pubblicata la decisione; - il termine entro cui deve essere depositato il ricorso presso la segreteria della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale e trasmesso, ad opera del ricorrente, alla controparte è fissato alle ore 24.00 del giorno successivo alla pubblicazione della decisione che si intende impugnare ovvero del giorno stesso della ricezione della copia dei documenti; - il termine entro il cui la controparte può ottenere copia dei documenti, ove ne faccia richiesta, è fissato alle ore 12.00 del giorno successivo a quello in cui ha ricevuto la dichiarazione con la quale viene preannunciato il reclamo; - il termine entro cui il Presidente della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale fissa l’udienza in camera di consiglio, è fissato a 2 giorni dal deposito del reclamo; - il termine entro cui deve tenersi l’udienza dinanzi alla Corte Sportiva di Appello a livello territoriale è fissato a 3 giorni dal deposito del reclamo; - il termine entro cui il reclamante e gli altri soggetti individuati dal Presidente della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale, ai quali è stato comunicato il provvedimento di fissazione, possono fare pervenire memorie e documenti è fissato alle ore 12.00 del giorno precedente della data fissata per l’udienza; - al termine dell’udienza che definisce il giudizio viene pubblicato il dispositivo della decisione.

3) Il deposito di ricorsi, del preannuncio di reclamo, del reclamo e controdeduzioni dovrà esser effettuato a mezzo pec o telefax, comunque, esser depositato presso la sede del Comitato Regionale nei termini sopra precisati. Ove l’atto debba esser comunicato alla controparte, è onere del reclamante la trasmissione nei termini di cui sopra a mezzo pec o telefax.

11. Applicazione regolamenti federali

Per quanto non previsto nel presente Regolamento si fa espresso richiamo alle vigenti Norme Organizzative Interne della F.I.G.C., Codice di Giustizia Sportiva e Regolamento della L.N.D.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 10 di 34

12. Calendario della Fase Regionale

PRIMA FASE

ACCOPPIAMENTI ELIMINATORI

Domenica 5 Settembre 2021 Giovedì 16 Settembre 2021 (andata) (ritorno)

SECONDA FASE

ACCOPPIAMENTI ELIMINATORI

Giovedì 7 Ottobre 2021 Giovedì 21 Ottobre 2021 (andata) (ritorno)

TERZA FASE

TRIANGOLARE ELIMINATORIO

Giovedì 4 Novembre 2021 Giovedì 18 Novembre 2021 Giovedì 2 Dicembre 2021 (1^ giornata) (2^ giornata) (3^ giornata)

QUADRANGOLARE ELIMINATORIO

Giovedì 4 Novembre 2021 Giovedì 18 Novembre 2021 Giovedì 2 Dicembre 2021 Giovedì 16 Dicembre 2021 (1^ giornata di andata) (1^ giornata di ritorno) (2^ giornata di andata) (2^ giornata di ritorno)

accoppiamento A accoppiamento A VINCENTE accoppiamento A VINCENTE accoppiamento A / / / / accoppiamento B accoppiamento B VINCENTE accoppiamento B VINCENTE accoppiamento B

FINALE REGIONALE

Giovedì 20 Gennaio 2022 Giovedì 3 Febbraio 2022 (andata) (ritorno)

PROGRAMMA GARE DEGLI ACCOPPIAMENTI – (Prima Fase)

Gare di Domenica 5 Settembre 2021 (andata) inizio ore 15.30

ATLETICO VIESTE - MANFREDONIA CALCIO 1932 Campo Comunale "R.Spina"- erba artificiale di Vieste SAN MARCO - SAN SEVERO CALCIO 1922 Campo Comunale "T.Parisi" er.ar. di San Marco in Lamis DI BENEDETTO TRINITAPOLI - REAL SITI Campo Comunale erb.art. di Trinitapoli CANOSA - TEAM ORTA NOVA Campo Comunale "S.Sabino" erb-ar di Canosa di Puglia CORATO CALCIO 1946 A.S.D. - VIGOR TRANI CALCIO Campo Comunale “S.Angelo dei Ricchi” er. art. di Andria UNIONE CALCIO BISCEGLIE - BARLETTA 1922 Campo Comunale “F. Di Liddo” er.art. di Bisceglie BORGOROSSO MOLFETTA - CITTA DI MOLA Campo Comunale"Paolo Poli" erb.art. di Molfetta VIRTUS MOLA CALCIO - OSTUNI 1945 Stadio "Azz.d'Italia" erb.art. di Castellana Grotte SOCCER MASSAFRA 1963 - MARTINA CALCIO 1947 Campo Comunale "Stadio Italia" di Massafra GINOSA - CASTELLANETA CALCIO 1962 Campo Comunale "Teresa Miani" er.ar. di Ginosa ARS ET LABOR GROTTAGLIE - SAVA Comunale "D'Amuri" di Grottaglie GALLIPOLI F. 1909 SRL SSD - MANDURIA SPORT Campo Comunale “A.Bianco” er.art. di Gallipoli A.TOMA MAGLIE - DE CAGNA 2010 OTRANTO Stadio Comunale “A.Tamborrino Frisari” di Maglie UGENTO - ATLETICO RACALE Campo Comunale er.ar.di Ugento

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 11 di 34

12^ EDIZIONE COPPA ITALIA DILETTANTI PROMOZIONE STAGIONE SPORTIVA 2021/2022

Il Comitato Regionale Puglia, in osservanza a quanto pubblicato sul Comunicato Ufficiale n° 1 del 1/7/2021, indice ed organizza per la stagione sportiva 2021/2022, la Coppa Italia Dilettanti Promozione.

Il Consiglio Direttivo nella riunione del 10/8/2021 ha approvato il regolamento ed il relativo calendario.

1. Partecipazione delle squadre

Alla Coppa Italia Dilettanti Promozione, stagione sportiva 2021/2022, saranno iscritte, d’ufficio, le 28 Società partecipanti al Campionato Regionale di Promozione, senza necessità di ulteriori adesioni.

La tassa di iscrizione della Coppa Italia Dilettanti Promozione, è fissata in €. 100.00. L’importo sarà addebitato sul conto contabile della Società.

Le Società che si renderanno responsabili della violazione della suddetta norma verranno deferite ai competenti Organi Disciplinari per l’adozione di adeguate sanzioni pecuniarie.

2. Formula

La competizione per la stagione sportiva 2021/2022, si svolgerà secondo la seguente formula:

“PRIMA FASE”:

 le 28 Società aventi titolo saranno suddivise in (14) accoppiamenti eliminatori;

“SECONDA FASE”:

 le 14 Società vincitrici saranno suddivise in (7) accoppiamenti eliminatori;

“TERZA FASE”:

 le 7 Società vincitrici saranno suddivise in (1) quadrangolare eliminatorio e (1) triangolare eliminatorio

Le rispettive composizioni saranno stabilite in base a criteri di prossimità geografica, tenuto conto anche della facilità di collegamento fra le sedi in cui si svolgeranno gli incontri.

Le Società suddivise in accoppiamenti eliminatori e quadrangolare eliminatorio disputeranno gli incontri mediante gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta.

Le Società suddivise in triangolari eliminatori, disputeranno una gara in casa e una fuori casa.

Le Società vincitrici la “TERZA FASE” accederanno alle finali dove la vincente della Coppa Italia Dilettanti Promozione Regionale verrà determinata mediante la disputa di gare di andata e ritorno, dirette da terna arbitrale.

La società vincente la gara di finale verrà ammessa di diritto al 3° posto della graduatoria delle ammissioni al Campionato Regionale di Eccellenza – stagione sportiva 2022 - 2023, in caso di posti vacanti.

Resta inteso che qualora la Società vincente abbia:  già acquisito il titolo a partecipare al campionato Regionale di Eccellenza stagione sportiva 2022/2023, come vincente del girone di appartenenza  venga retrocessa al Campionato di Stagione Sportiva 2022/2023 verrà ammessa al 3° posto della graduatoria delle ammissioni al campionato di Eccellenza – stagione sportiva 2022/2023 la seconda società finalista della Coppa Italia Dilettanti Promozione.

Gli orari delle gare saranno quelli previsti per le manifestazioni ufficiali. A richiesta delle due Società interessate sarà possibile giocare anche in notturna, purché l’impianto di illuminazione sia regolarmente omologato dal C.R. Puglia L.N.D.

Le gare saranno dirette da terne arbitrali Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 12 di 34

3. Norme di svolgimento degli Accoppiamenti eliminatori - Prima e Seconda Fase

Gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta

Al termine degli incontri, risulterà qualificata (o vincente) la squadra che nei due incontri avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare.

Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verificandosi ulteriore parità, l’Arbitro procederà a fare eseguire i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.

Per quel che concerne l'ordine di svolgimento della Prima Fase, si procederà ad apposito sorteggio effettuato dal Comitato Regionale Puglia; per i turni successivi della Seconda Fase, il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, ha stabilito che disputerà la prima gara in trasferta la squadra che, nel precedente turno, avrà disputato la prima gara in casa e viceversa.

Nella ipotesi che entrambe le squadre interessate avessero, invece, disputato la prima gara del precedente turno in casa o in trasferta, l’ordine di svolgimento sarà stabilito da apposito sorteggio a cura del Comitato Regionale.

4. Norme di svolgimento del Quadrangolare eliminatorio Terza Fase

Gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta

Le Società partecipanti al Quadrangolare Eliminatorio saranno suddivise in due accoppiamenti A e B, così determinati con il criterio della viciniorietà.

Le Società disputeranno una gara in casa ed una in trasferta ad eliminazione diretta.(1^ giornata)

Le vincenti i due accoppiamenti eliminatori disputeranno un’ulteriore gara in casa ed una in trasferta ad eliminazione diretta (2^ giornata) determinando così la vincente del Quadrangolare.

Per quel che concerne l'ordine di svolgimento delle gare, si procederà ad apposito sorteggio effettuato dal Comitato Regionale Puglia.

Per quel che concerne l'ordine di svolgimento del successivo accoppiamento eliminatorio, il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, ha stabilito che disputerà la prima gara in trasferta la squadra che, nel precedente turno, avrà disputato la prima gara in casa e viceversa.

Nella ipotesi che entrambe le squadre interessate avessero, invece, disputato la prima gara del precedente turno in casa o in trasferta, l’ordine di svolgimento sarà stabilito da apposito sorteggio a cura del Comitato Regionale.

Al termine degli incontri, risulterà qualificata (o vincente) la squadra che nei due incontri avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare.

Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verificandosi ulteriore parità, l’Arbitro procederà a fare eseguire i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.

5. Norme di svolgimento dei Triangolari eliminatori - Terza Fase (gare di solo andata)

Triangolari

- La squadra che riposerà nella prima giornata verrà determinata per sorteggio effettuato dal Comitato Regionale Puglia, così come la squadra che disputerà la prima gara in trasferta; - riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta; - nella terza giornata si svolgerà la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 13 di 34

Per determinare la squadra vincente si terrà conto, nell’ordine:

 dei punti ottenuti negli incontri disputati;  della migliore differenza reti;  del maggior numero di reti segnate;  del maggior numero di reti segnate in trasferta.

Persistendo ulteriore parità o nell’ipotesi di completa parità fra le tre squadre la vincente sarà determinata per sorteggio che sarà effettuato dal Comitato Regionale Puglia.

6. Modalità di svolgimento delle gare di Finale

Gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta

Al termine degli incontri, risulterà qualificata (o vincente) la squadra che nei due incontri avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare.

Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; quindi se dovesse sussistere ancora la situazione di parità si procederà, allo svolgimento di due tempi supplementari di 15' ciascuno ed, eventualmente, ai tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.

7. Partecipazione dei calciatori

Alle gare di Coppa Italia Dilettanti Eccellenza possono partecipare tutti i calciatori regolarmente tesserati per le rispettive Società senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima.

Si precisa peraltro che la norma sull’obbligo di impiegare sin dall’inizio e per l’intera durata della gara e quindi anche nel caso di sostituzioni, almeno DUE calciatori nati dal 1° Gennaio 2001 in poi ed almeno UN calciatore nato dal 1° Gennaio 2002 in poi è estesa anche alla Coppa Italia Dilettanti - Fase Regionale (vedi C.U. n° 113 del 10/6/2021 e successivi), con l’avvertenza che per le gare della fase nazionale l’utilizzazione dei calciatori giovani sarà disciplinata dal regolamento pubblicato sul Comunicato Ufficiane della LND n. 4 del 1/7/2020 e riportato in allegato al Comunicato Ufficiale n. 2 del 1/7/2021 di questo Comitato Regionale.

L’inosservanza della norma di cui al precedente comma comporterà, per le Società inadempienti, la sanzione della perdita della gara ai sensi dell’art. 10, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva.

8. Sostituzione calciatori

Nel corso delle gare di Coppa Italia Dilettanti Promozione è consentita la sostituzione di CINQUE calciatori secondo quanto previsto dall’Art. 74 comma 2 delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C.

9. Rinuncia a gare

Nel caso in cui una Società rinunci, per qualsiasi motivo, alla disputa di una gara verranno applicate nei suoi confronti le sanzioni di cui all’art 10, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva (gara persa per 0 - 3). Inoltre la stessa Società verrà esclusa dal proseguimento della manifestazione; a suo carico sarà altresì applicata la sanzione pecuniaria di 300,00 Euro. Verranno anche escluse dal prosieguo della manifestazione le Società che utilizzano calciatori in posizione irregolare e che comunque si rendono responsabili di fatti in riferimento ai quali viene applicato nei loro confronti l’art. 10, comma 1, del C.G.S.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 14 di 34

10. Disciplina Sportiva

si riporta, qui di seguito, il comunicato ufficiale della F.I.G.C. n. 50/A del 4 agosto 2021 e regolarmente pubblicato sul C.U. N° 17 del 5 agosto 2021 di questo Comitato Regionale

ABBREVIAZIONE DEI TERMINI PROCEDURALI DINANZI AGLI ORGANI DI GIUSTIZIA SPORTIVA PER LE GARE DELLE FASI REGIONALI DI COPPA ITALIA, DI COPPA REGIONE E COPPA PROVINCIA ORGANIZZATE DAI COMITATI REGIONALI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI (STAGIONE SPORTIVA 20121/2022)

Il Presidente Federale

- preso atto della richiesta pervenuta dalla Lega Nazionale Dilettanti avente ad oggetto l’abbreviazione dei termini dei provvedimenti dinnanzi ai Giudici Sportivi Territoriali e alla Corte Sportiva di Appello a livello territoriale, relativi alle gare delle fasi regionali di Coppa Italia, di Coppa Regione e Coppa Provincia organizzate dai Comitati Regionali della L.N.D (stagione sportiva 2021/2022); - ritenuto che i calendari delle gare sopra citate, impongono la necessità di un provvedimento che abbrevi i termini dei sopra richiamati procedimenti al fine di consentire la disputa delle gare delle fasi regionali sopra citate; - visto l’art. 49, comma 12, del Codice di Giustizia Sportiva; - visti gli artt. di cui al Titolo III, Capo I e Capo II, Sezione II del Codice di Giustizia Sportiva; - visti nello specifico, gli artt. 66, comma 1, lett. b), 67,76,77 e 78 del Codice di Giustizia Sportiva;

delibera di stabilire, per i procedimenti introdotti ai sensi degli artt. 66, comma 1, lett. b), 67.76,77 e 78 incardinati dalla data di pubblicazione del presente comunicato sino al termine delle competizioni sopra citati, le seguenti abbreviazioni di termini:

4) per i procedimenti in prima istanza presso i Giudici Sportivi territoriali presso i Comitati Regionali instaurati su ricorso della parte interessata:

- il termine per presentare il preannuncio di ricorso, unitamente al contributo e al contestuale invio alla controparte di copia della dichiarazione di preannuncio di reclamo, è fissato entro le ore 12.00 del giorno successivo allo svolgimento della gara;

- il termine entro cui deve essere depositato il ricorso presso la segreteria del Giudice Sportivo e trasmesso, ad opera del ricorrente, alla controparte è fissato alle ore 18:00 del giorno successivo a quello in cui si è svolta la gara;

- il termine per presentare eventuali ulteriori memorie o controdeduzioni per i procedimenti instaurati su ricorso di parte è ridotto entro le ore 12.00 del giorno della pronuncia;

- il termine entro cui il Giudice è tenuto a pronunciarsi è fissato alle ore 18.00 del giorno successivo a quello in cui è stato depositato il ricorso. La decisione viene pubblicata entro lo stesso giorno in cui è stata adottata.

5) per i procedimenti di ultima istanza presso la Corte sportiva di Appello a livello territoriale:

- il termine per presentare il preannuncio di reclamo, unitamente al contributo e alla eventuale richiesta di copia dei documenti, è fissato alle ore 24.00 del giorno in cui è stata pubblicata la decisione; - il termine entro cui deve essere depositato il ricorso presso la segreteria della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale e trasmesso, ad opera del ricorrente, alla controparte è fissato alle ore 24.00 del giorno successivo alla pubblicazione della decisione che si intende impugnare ovvero del giorno stesso della ricezione della copia dei documenti; - il termine entro il cui la controparte può ottenere copia dei documenti, ove ne faccia richiesta, è fissato alle ore 12.00 del giorno successivo a quello in cui ha ricevuto la dichiarazione con la quale viene preannunciato il reclamo; - il termine entro cui il Presidente della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale fissa l’udienza in camera di consiglio, è fissato a 2 giorni dal deposito del reclamo; - il termine entro cui deve tenersi l’udienza dinanzi alla Corte Sportiva di Appello a livello territoriale è fissato a 3 giorni dal deposito del reclamo; - il termine entro cui il reclamante e gli altri soggetti individuati dal Presidente della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale, ai quali è stato comunicato il provvedimento di fissazione, possono fare pervenire memorie e documenti è fissato alle ore 12.00 del giorno precedente della data fissata per l’udienza; - al termine dell’udienza che definisce il giudizio viene pubblicato il dispositivo della decisione.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 15 di 34

6) Il deposito di ricorsi, del preannuncio di reclamo, del reclamo e controdeduzioni dovrà esser effettuato a mezzo pec o telefax, comunque, esser depositato presso la sede del Comitato Regionale nei termini sopra precisati. Ove l’atto debba esser comunicato alla controparte, è onere del reclamante la trasmissione nei termini di cui sopra a mezzo pec o telefax.

11. Applicazione regolamenti federali

Per quanto non previsto nel presente Regolamento si fa espresso richiamo alle vigenti Norme Organizzative Interne della F.I.G.C., Codice di Giustizia Sportiva e Regolamento della L.N.D.

12. Calendario della gare

PRIMA FASE

ACCOPPIAMENTI ELIMINATORI

Domenica 5 Settembre 2021 Giovedì 23 Settembre 2021 (andata) (ritorno)

SECONDA FASE

ACCOPPIAMENTI ELIMINATORI

Giovedì 14 Ottobre 2021 Giovedì 11 Novembre 2021 (andata) (ritorno)

TERZA FASE

TRIANGOLARE ELIMINATORIO

Giovedì 13 Gennaio 2022 Giovedì 27 Gennaio 2022 Giovedì 10 Febbraio 2022 (1^ giornata) (2^ giornata) (3^ giornata)

QUADRANGOLARE ELIMINATORIO

Giovedì 13 Gennaio 2022 Giovedì 27 Gennaio 2022 Giovedì 10 Febbraio 2022 Giovedì 24 Febbraio 2022 (1^ giornata di andata) (1^ giornata di ritorno) (2^ giornata di andata) (2^ giornata di ritorno)

accoppiamento A accoppiamento A VINCENTE accoppiamento A VINCENTE accoppiamento A / / / / accoppiamento B accoppiamento B VINCENTE accoppiamento B VINCENTE accoppiamento B

FINALE REGIONALE

Giovedì 17 Marzo 2022 Giovedì 31 Marzo 2022 (andata) (ritorno)

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 16 di 34

PROGRAMMA GARE DEGLI ACCOPPIAMENTI – (Prima Fase)

Gare di Domenica 5 Settembre 2021 (andata) inizio ore 15.30

SPORTING APRICENA - SPORT LUCERA Madrepietra Stadium “er.art.” di Apricena VIRTUS SAN FERDINANDO - FOGGIA INCEDIT Campo Comunale di San Ferdinando di Puglia NUOVA SPINAZZOLA - DON UVA CALCIO 1971 Centro Sportivo “A.Fasciano” er.ar. di Spinazzola FESCA BARI - BITRITTO NORBA Campo Privato "Tonino Rana"-A-di Bari (Carbonara) FOOTBALL CLUB CAPURSO - RINASCITA RUTIGLIANESE Campo Comunale “erb.art” di Capurso FOOTBALL ACQUAVIVA - ATLETICO ACQUAVIVA Campo Com. "Giammaria"e.a di Acquaviva delle F. ARBORIS BELLI 1979 - POLIMNIA CALCIO Campo Com."Ruggeri Scianni" di Alberobello VIRTUS LOCOROTONDO 1948 - PARMHACLUB SPARTAN LEGEND Comunale "Viale Olimpia" di Locorotondo TALSANO - AVETRANA CALCIO Cam.Com."R. Paradiso"er.art. di Taranto (Talsano) BRILLA CAMPI - NOVOLI Campo Comunale "R.Trevisi" di Campi Salentina VEGLIE - LEVERANO FOOTBALL Campo Comunale "Minetola" di Veglie GOLEADOR MELENDUGNO - GALATINA CALCIO Campo Comunale "A.Dell 'Anna" di Melendugno TAURISANO 1939 - CITTA DI GALLIPOLI Campo Comunale "L.Perrotta" di Taurisano ATLETICO TRICASE - CAPO DI LEUCA Stadio Comunale "San Vito” di Tricase

LIMITE DI PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI IN RELAZIONE ALL’ETÀ, ALLE GARE DEI CAMPIONATI REGIONALI, PROVINCIALI, COPPA ITALIA (FASE REGIONALE) E COPPA PUGLIA STAGIONE SPORTIVA 2021/2022

Per conoscenza e la stretta osservanza da parte delle Società interessate, si riporta, qui di seguito, la deliberazione del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, relativa ai limiti di partecipazione dei calciatori, in relazione all'età, alle gare dei Campionati Regionali, Provinciali, Coppa Italia (Fase Regionale) e Coppa Puglia, stagione sportiva 2021/2022.

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia - Lega Nazionale Dilettanti, nella riunione del 7 Giugno 2021, preso atto delle disposizioni a suo tempo emanate dalla L.N.D. (Comunicato Ufficiale N. 123 del 23/12/2013 della L.N.D.), allo scopo di assicurare continuità alla politica dei giovani, da tempo intrapresa dalle Società in quanto ritenuta unica ed inesauribile fonte di risorse ed incentivi per l'economia gestionale del calcio dilettantistico, vista la facoltà concessa dalla L.N.D., alla unanimità ha deliberato di proporre alla L.N.D. i sottolencati obblighi di partecipazione dei calciatori in relazione all'età.

OBBLIGHI DI PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI IN RELAZIONE ALL’ETÀ

Pertanto nelle gare dell'attività ufficiale, Stagione Sportiva 2021/2022, le Società partecipanti ai Campionati Regionali di

ECCELLENZA, PROMOZIONE, PLAY-OFF E PLAY-OUT DI COMPETENZA, COPPA ITALIA (FASE REGIONALE) hanno l'obbligo di impiegare, sin dall'inizio e per l'intera durata delle gare stesse e, quindi, anche nei casi di sostituzioni successive:

ALMENO DUE CALCIATORI NATI DAL 1° GENNAIO 2001 IN POI ED ALMENO UN CALCIATORE NATO DAL 1° GENNAIO 2002 IN POI.

Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano già state effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortuni dei succitati calciatori nati dal 1° Gennaio 2001 e 1° Gennaio 2002.

Si precisa che l'inosservanza delle succitate disposizioni, da parte delle Società interessate sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall'art. 10 - comma 6 del Codice di Giustizia Sportiva. Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 17 di 34

CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA, , PLAY-OFF E PLAY-OUT DI COMPETENZA E COPPA PUGLIA

Hanno l'obbligo di impiegare, sin dall'inizio e per l'intera durata delle gare stesse e, quindi, anche nei casi di sostituzioni successive:

UN CALCIATORE NATO DAL 1° GENNAIO 2000 IN POI

Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano già state effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortuni dei succitati calciatori nati dal 1° Gennaio 2000.

Si precisa che l'inosservanza delle succitate disposizioni, da parte delle Società interessate sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall'art. 10 - comma 6 del Codice di Giustizia Sportiva.

CAMPIONATI PROVINCIALI DI 3a CATEGORIA E PLAY-OFF DI COMPETENZA

Nessun obbligo di impiego giovani calciatori.

RIEPILOGO OBBLIGHI IMPIEGO GIOVANI CALCIATORI

ECCELLENZA 2 2001 1 2002 PROMOZIONE 2 2001 1 2002 COPPA ITALIA (Fase Regionale) 2 2001 1 2002 PRIMA CATEGORIA 1 2000 SECONDA CATEGORIA 1 2000 COPPA PUGLIA 1 2000 NESSUN OBBLIGO

Inoltre, in ottemperanza alle vigenti disposizioni regolamentari si rammenta alle Società che possono prendere parte alle gare dei Campionati Regionali di Eccellenza, Promozione, 1a - 2a categoria, Campionato Provinciale di 3a categoria, Play-Off, Play-Out, Coppa Italia Dilettanti (Fase Regionale) e Coppa Puglia, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all'età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2021/2022 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età nel rispetto delle condizioni previste dall'Art. 34 comma 3 delle N.O.I.F.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 18 di 34

DATE INIZIO ATTIVITÀ UFFICIALE S.S. 2021/2022

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia L.N.D., nella riunione del 13 luglio 2021, ha deliberato le date di inizio dell’attività ufficiale della stagione sportiva 2021/2022, che potranno subire variazioni in considerazione della nuova organizzazione dell’attività ufficiale:

COPPA ITALIA ECCELLENZA ‐ FASE REGIONALE

Inizio della competizione: DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021

COPPA ITALIA PROMOZIONE

Inizio della competizione: DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021

CAMPIONATO REGIONALE DI ECCELLENZA

Inizio della competizione: DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021

CAMPIONATO REGIONALE DI PROMOZIONE

Inizio della competizione: DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021

CAMPIONATO REGIONALE DI PRIMA CATEGORIA

Inizio della competizione: DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021

CAMPIONATI REGIONALI DI SECONDA CATEGORIA

Inizio della competizione: DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021

COPPA PUGLIA DI PRIMA E SECONDA CATEGORIA

Inizio della competizione: DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021

CAMPIONATO REGIONALE UNDER 18

Inizio della competizione: DOMENICA 17 OTTOBRE 2021

CAMPIONATI ALLIEVI UNDER 17 E GIOVANISSIMI UNDER 15

Inizio delle competizioni: NUOVO FORMAT DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021

LE DATE DI INIZIO DELLE ALTRE COMPETIZIONI UFFICIALI (CAMPIONATI DI TERZA CATEGORIA E JUNIORES) SARANNO RESE NOTE CON UN PROSSIMO COMUNICATO UFFICIALE. Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 19 di 34

3.2. SEGRETERIA

ISCRIZIONI AI CAMPIONATI ORGANIZZATI DAL COMITATO REGIONALE PUGLIA L.N.D. STAGIONE SPORTIVA 2021/2022

Si riportano di seguito le date, gli importi relativi alle tasse iscrizione, quelli relativi all’acconto spese di funzionamento ed alcune utili informazioni sul periodo e sulle modalità di presentazione delle iscrizioni ai campionati della stagione sportiva 2021/2022.

INOLTRE SI COMUNICA CHE GLI ESTRATTI CONTO EMESSI DALLA SEGRETERIA FEDERALE E QUELLI EMESSI DA QUESTO COMITATO REGIONALE SARANNO CONSULTABILI DALLE SOCIETÀ NELL’ “AREA SOCIETA” del sito WWW.LND.IT.

Procedura dematerializzazione

Come nelle stagioni precedenti la compilazione della modulistica deve essere necessariamente effettuata tramite accesso all’apposita area riservata del sito www.lnd.it - area società - immettendo password e login. Tutta la documentazione relativa alle iscrizioni dovrà essere stampata e regolarmente controfirmata in tutti gli spazi previsti (l’autocertificazione è necessaria solo per il legale rappresentante).

La documentazione dovrà quindi essere scannerizzata, caricata nell’apposito spazio e firmata tramite firma digitale, a tal proposito si ricorda che è necessario procedere alla riattivazione della firma elettronica tramite la sotto riportata procedura: Riattivazione Firma Elettronica

Si comunica che per il ripristino della firma elettronica dei dirigenti già abilitati nella passata stagione si dovrà procedere come segue:

 Inserire nel nuovo organigramma il nominativo del dirigente con delega alla firma.  Selezionare dalla sezione “Firma Elettronica – Gestione Profili” “Riattivazione PIN”  Inserire il C.F. del dirigente in oggetto e confermare con il tasto “Richiedi Riattivazione” Dopo tale operazione la firma elettronica risulterà abilitata.

Procedere con una richiesta di ricarica del Portafoglio ISCRIZIONI pari all’importo risultante nel riepilogo costi ed eseguire il versamento a mezzo  Bonifico Bancario IBAN: IT 25 F 02008 04023 000400516795  Carta di Credito, mybank

Una volta che il portafoglio sarà capiente si dovrà procedere alla convalida del pagamento dell’importo risultante nel riepilogo costi (gestione pagamenti iscrizione – pagamento documenti iscrizione da portafoglio – selezionare il documento – paga selezionati – inserire l’importo totale e confermare pagamento).

La Società troverà nella propria area l’elenco delle ricevute emesse e potrà provvedere alla relativa stampa.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 20 di 34

Per eventuali problematiche le Delegazioni Provinciali e il Comitato Regionale sono a disposizione per l’ausilio necessario.

Modalità per cambio di presidente (Legale Rappresentante) all’atto dell’iscrizione della stagione 2021/2022

Si comunica che nel caso in cui una società effettui un cambio di presidente tra la fine della stagione sportiva 2020/2021 e l’inizio della nuova stagione 2021/22, è obbligatorio inserire all’atto dell’iscrizione on-line il verbale di assemblea che attesti tale variazione. Il verbale deve essere timbrato e firmato dai presenti ed in particolare deve riportare sia la firma del presidente dimissionario che del nuovo (nel caso in cui il presidente dimissionario non possa firmarlo, deve essere allegata una sua lettera di dimissioni debitamente firmata). Tale documento andrà inserito nell’apposita cartella “Copia Verbale Consiglio Direttivo-Assemblea Soci” selezionabile nella sezione “Riepilogo Costi” -> “Gestione Allegati” (visibile solo dopo aver compilato l’iscrizione della prima squadra) e firmato contestualmente all’inoltro dell’iscrizione.

Il medesimo verbale si deve allegare anche tra i documenti dell’iscrizione, nella fattispecie in un unico pdf insieme all’organigramma.

Si ricorda che il cambio di presidente (legale rappresentante) deve essere effettuato anche all’Agenzia delle Entrate e comunicato al Registro CONI inoltrando alla mail [email protected] i seguenti documenti:

 l’organigramma 2021/22 dove compare il nuovo presidente

 verbale di assemblea del cambio di presidente

 certificato di attribuzione dell’Agenzia delle Entrate con nominativo del nuovo presidente

Inserimento atto costitutivo e statuto nei “Dati Societari” -> “Registro CONI”

Tutte le società per poter risultare correttamente affiliate al CONI devono aver caricato nelle passate stagioni sportive il proprio Atto Costitutivo e/o Statuto nell’area riservata LND. Per verificare la corretta presenza di tali documenti, le società possono entrare nella propria area riservata del portale CONI e controllare che nella sezione “Documenti” appaiano i pdf Atto Costitutivo e/o Statuto correttamente caricati dall’organismo FIGC. Nel caso di nuove affiliate o di società che non abbiano mai provveduto al caricamento di tali documenti, si deve procedere con l’inserimento degli stessi nell’area riservata LND sezione “Dati Societari” selezionando “Registro CONI” e firmarli elettronicamente come da prassi. Si ricorda inoltre che tutti i documenti da caricare in tale apposita sezione devono essere regolarmente registrati all’Agenzia delle Entrate (o con atto notarile) e quindi riportare il timbro con data di registrazione. Nel caso in cui l’affiliata non sia più in possesso dell’Atto Costitutivo, dovrà caricare solamente l’ultimo Statuto depositato. Altra condizione necessaria per poter essere correttamente affiliati al CONI è la congruità tra Registro CONI e Organigramma LND riguardo al Legale Rappresentante.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 21 di 34

Si ricorda che ai sensi dell’art. 28 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, costituiscono condizioni inderogabili per l’iscrizione ai Campionati regionali e provinciali:

a) la disponibilità di un impianto di gioco omologato, dotato dei requisiti previsti dall’art. 31, del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti; b) l’inesistenza di situazioni debitorie nei confronti di Enti federali, Società e tesserati; c) il versamento delle seguenti somme dovute a titolo di diritti e oneri finanziari: - Tassa associativa alla L.N.D.; - Diritti di iscrizione ai Campionati di competenza; - Assicurazione tesserati; - Acconto spese per attività regionale e organizzazione.

Entro il termine ultimo (perentorio) dell’iscrizione ai Campionati dovranno essere saldate tutte le pendenze relative alla Stagione Sportiva 2020/2021, nonché l’importo della tassa associativa alla L.N.D. e l’importo del diritto di iscrizione

Per quanto riguarda le ultime due voci (assicurazione tesserati e acconto spese per attività regionale e organizzazione), si fa presente che il Comitato Regionale Puglia ha previsto delle rateizzazioni nei pagamenti, fermo restando che, all’atto dell’iscrizione, le relative somme dovranno essere versate in misura non inferiore al 30 % di quanto dovuto.

In tal caso gli importi residui, che non potranno superare il 70% del dovuto, dovranno essere versati dalle Società secondo i seguenti termini e modalità e, comunque, non oltre il 15 dicembre.

Prima rata: 100% Tassa associativa alla L.N.D. e Diritti di iscrizione ai Campionati di competenza e 30 % spese di assicurazione dei tesserati e all’acconto spese per l’attività e l’organizzazione entro il termine perentorio fissato per l’iscrizione al campionato di competenza.

Seconda rata: Entro il 15 ottobre 2021 dovrà essere saldato il 50% di quanto dovuto in merito alle spese di assicurazione dei tesserati e all’acconto spese per l’attività e l’organizzazione.

Terza rata: Entro il 15 dicembre 2021 dovrà essere saldato il 20% di quanto dovuto in merito alle spese di assicurazione dei tesserati e al c.d. “acconto spese” per l’attività e l’organizzazione.

Il versamento degli importi di cui al punto b), relativo a situazioni debitorie nei confronti di Enti federali, Società e tesserati residuate a conclusione della Stagione Sportiva 2020/2021, non rientra nel sistema delle rateizzazioni, ma deve invece essere tassativamente saldato entro il termine ultimo perentorio fissato per l’iscrizione al Campionato di competenza.

Il mancato versamento delle somme, nella misura non inferiore al 30% di quanto dovuto entro il termine perentorio fissato per l’iscrizione al Campionato di competenza, comporta la mancata iscrizione della Società al Campionato stesso.

AI fini del corretto assolvimento degli adempimenti per le iscrizioni, è necessario confermare – a pena di decadenza – la domanda di ammissione al Campionato di competenza entro il termine ordinatorio fissato. Alla data di scadenza, il Comitato procederà alla verifica delle documentazioni pervenute. Le Società che non avranno adempiuto correttamente alle prescrizioni relative all’iscrizione al Campionato di competenza, avranno la possibilità di regolarizzare la propria posizione entro il termine perentorio successivamente pubblicato.

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale deciderà definitivamente sulle ammissioni delle Società ai Campionati della stagione sportiva 2021/22 nel corso di una riunione all’uopo convocata. Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 22 di 34

Le Società di nuova affiliazione dovranno presentare tempestivamente a questo Comitato Regionale la domanda di affiliazione alla F.I.G.C. unitamente alla documentazione richiesta, al fine di poter ottenere la password necessaria agli adempimenti connessi alle domande di iscrizione ai vari Campionati.

 Alle domande di iscrizione dovranno essere obbligatoriamente allegati, pena la non ricevibilità delle domande stesse:

1. RICEVUTA PAGAMENTO ISCRIZIONI DA PORTAFOGLIO:

Gli importi devono essere comprensivi di quanto dovuto per l’iscrizione al campionato o ai campionati ai quali si intende partecipare secondo lo SCADENZIARIO presente nel portale.

2. Campo di giuoco, disponibilità

Si ricorda che, all’atto dell’iscrizione ai Campionati, le Società dovranno indicare la disponibilità di un campo da gioco ove disputare le gare ufficiali. Al fine di garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni, è necessario che per l’impianto sportivo, oltre alla omologazione da parte del Comitato Regionale, sia stato rilasciato dal rispettivo Comune di appartenenza ovvero dall’Ente proprietario dell’impianto, come da modello allegato che sarà a disposizione delle Società in forma telematica, l’attestato di completa idoneità - sia dal punto di vista normativo sulla sicurezza che sull’agibilità - del campo di giuoco e degli annessi servizi e strutture a corredo.

Si invitano pertanto le Società che, qualora in sede d’iscrizione della prima squadra dovessero indicare un campo di giuoco sito in un comune dove non hanno la propria sede sociale, ad inoltrare al Comitato Regionale Puglia domanda di deroga per la stagione sportiva 2021/2022. La medesima domanda deve essere allegata al modulo d’iscrizione al campionato in questione.

Desiderata Società: eventuali desiderata delle Società saranno riportate sull’apposito modulo, da inviare al Comitato unitamente alla domanda di iscrizione. Il C.R.P., nella compilazione del calendario delle gare, cercherà di soddisfare, nei limiti del possibile, le richieste pervenute. In caso di mancata compilazione delle “Desiderata”, il Comitato riterrà che la Società non ha alcuna richiesta e/o particolare segnalazione da fare.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 23 di 34

QUOTE D’ISCRIZIONE AI VARI CAMPIONATI E TORNEI REGIONALI, PROVINCIALI E LOCALI S.S. 2021/2022

APERTURA ISCRIZIONI 20 LUGLIO 2021

Precisando che il contributo COVID LND stagione 2020/2021 risulta inserito nel Portafoglio iscrizioni (ad esclusione dei campionati apicali riconosciuti di interesse Nazionale) e potrà essere utilizzato dalle Società per il pagamento si riportano di seguito le quote relative alle iscrizioni che potranno essere versate IN TRE RATE, con le modalità precedentemente indicate.

CAMPIONATO Quota Diritti Assicuraz Acconto spese TERMINE assoc iscrizione ione organizz ORDINATORIO LND dirigenti 1a CATEGORIA 300,00 1.400,00 130,00 1.800,00 25/08/2021

2a CATEGORIA 300,00 950,00 90,00 1.300,00 25/08/2021

3a CATEGORIA 300,00 660,00 90,00 1.000,00 15/09/2021

REG. LE JUNIORES UNDER 19 800,00 900,00 02/09/2021

ATTIVITA’ AMATORI 375,00 1.400,00 15/09/2021

ATTIVITA’ CALCIO A 5 Quota Diritti Assicuraz Acconto spese TERMINE assoc iscrizione ione organizz ORDINATORIO dirigenti REG.LE C/5 C/2 300,00 525,00 90,00 800,00 02/09/2021

UNDER 21 C/5 300,00 275,00 90,00 600,00 02/09/2021 MASCHILE/FEMM UNDER 19 C/5 300,00 275,00 90,00 600,00 02/09/2021 MASCHILE/FEMM REG.LE C/5 FEMM. 300,00 525,00 90,00 800,00 02/09/2021

ATTIVITA’ FEMMINILE Quota Diritti Assicuraz Acconto spese TERMINE assoc iscrizione ione organizz ORDINATORIO dirigenti ECCELLENZA FEMMINILE 300,00 750,00 90,00 1.500,00 02/09/2021

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 24 di 34

AFFILIAZIONI 2021/2022 E CAMBI STATUS DA SGS A LND

CAMPIONATO Quota Diritti Assicuraz Acconto spese TERMINE assoc iscrizione ione organizz E ORDINATORIO LND dirigenti ASSICURATIVE 3a CATEGORIA 300,00 Gratuiti 90,00 1.800,00 15/09/2021 NUOVE AFF. /cambi status da SGS REG. LE JUNIORES UNDER 19 300,00 800,00 90,00 1.800,00 02/09/2021 PURO NUOVE AFF. /cambi status da SGS ATTIVITA’ CALCIO A 5 Quota Diritti Assicuraz Acconto spese TERMINE assoc iscrizione ione organizz ORDINATORIO dirigenti REG.LE C/5 C/2 NUOVE AFF.cambi 300,00 525,00 90,00 1.600,00 02/09/2021 status da SGS PROV.LE C/5 SERIE D NUOVE AFF. 300,00 Gratuiti 90,00 1.150,00 02/09/2021 /cambi status/aggiunta attività REG.LE C/5 FEMM. NUOVE AFF. /cambi 300,00 Gratuiti 90,00 1.350,00 02/09/2021 status/aggiunta attività UNDER 19 C/5 MASCHILE/FEMM 300,00 275,00 90,00 1.200,00 02/09/2021 NUOVE AFF. e CAMBI STATUS da SGS UNDER 21 C/5 MASCHILE/FEMM 300,00 275,00 90,00 1.200,00 02/09/2021 NUOVE AFF. e CAMBI STATUS da SGS PROV.LE C/5 FEMM. SERIE D 300,00 Gratuiti 90,00 1.150,00 02/09/2021 NUOVE AFF. /cambi status/aggiunta attività

ATTIVITA’ CALCIO FEMM. Quota Diritti Assicuraz Acconto spese TERMINE Nuove affiliazioni assoc iscrizione ione organizz ORDINATORIO dirigenti E assicurative campionato regionale 300,00 Gratuiti 90,00 1.500,00 02/09/2021 ECCELLENZA FEMMINILE campionato provinciale promozione 300,00 Gratuiti 90,00 1.150,00 02/09/2021 femminile

Alle Società della L.N.D. che si affilieranno alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2021/2022 e parteciperanno con una propria squadra ai Campionati di Terza Categoria sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detto Campionato.

Tale gratuità è, altresì, riconosciuta in tutti i casi previsti dal C.U. n. 1 della L.N.D.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 25 di 34

DOMANDE DI AMMISSIONE PER COMPLETAMENTO ORGANICO DEI CAMPIONATI INDETTI DAL COMITATO

REGIONALE PUGLIA PER SOCIETÀ NON AVENTI DIRITTO. Le Società che intendono presentare domanda di ammissione al campionato superiore devono inviare l’apposito modello di ripescaggio disponibile sul sito ed in allegato al presente Comunicato Ufficiale a mezzo POSTA ELETTRONICA ([email protected]), PRIMA di procedere all’iscrizione on line.

Tale istanza, permetterà al Comitato Regionale di abilitare la Società a richiedere l’iscrizione al campionato a cui si vuole partecipare,

IL SUDDETTO MODELLO PUO’ ESSERE INOLTRATO FINO AL GIORNO PRECEDENTE LA DATA DI SCADENZA DEL TERMINE ORDINATORIO DEL CAMPIONATO A CUI SI VUOLE EFFETTUARE ISCRIZIONE.

Dopo aver trasmesso il modello, e ottenuta la possibilità di effettuare l’iscrizione al campionato superiore si potrà procedure alla compilazione della domanda di iscrizione, saldo e trasmissione di tutta la documentazione, attraverso il portale.

SI RIBADISCE, INOLTRE, CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CAMPIONATO SUPERIORE, ED IL RELATIVO VERSAMENTO DI QUANTO RISULTA DALL’ISCRIZIONE ON-LINE, HA TERMINE PERENTORIO

CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES UNDER 19

Si riporta l’attenzione su quanto previsto dal Comunicato Ufficiale n. 1 del 1° Luglio 2021 della Lega Nazionale Dilettanti.

CAMPIONATO ECCELLENZA

...omissis… h) Attività Giovanile

Alle Società di Eccellenza è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato “Juniores – Under 19” (v. punto A/9 – 2 e 3 del presente Comunicato Ufficiale). Alle Società di Eccellenza che non partecipano con proprie squadre al Campionato Regionale o Provinciale “Juniores” o che, se iscritte, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitata la somma di € 4.000,00, quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato. Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 26 di 34

Le Società possono altresì partecipare con proprie squadre ai Campionati e ad altre attività indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. La partecipazione al Campionato Under 18 e all’attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi di Calcio a 11 (Under 15), compresa la “fascia B”, ovvero la partecipazione a Campionati Regionali femminili, sia di Lega che giovanili, aventi esclusivamente carattere agonistico, indetti dalla L.N.D. o dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, oppure ad attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) Calcio a Cinque, costituisce attenuante nell’addebito previsto, nella misura di € 1.000,00 per ciascuna delle categorie svolte, indipendentemente dalle squadre iscritte, fatta salva la non cumulabilità delle attività di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque riferite alle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15).

CAMPIONATO PROMOZIONE

…omissis… g) Attività Giovanile

Alle Società di Promozione è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato “Juniores – Under 19” (v. punto A/9 – 2 e 3 del presente Comunicato Ufficiale). Alle Società di Promozione che non partecipano con proprie squadre al Campionato Regionale o Provinciale “Juniores” o che, se iscritte, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitata la somma di € 3.000,00, quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato. Le Società possono altresì partecipare con proprie squadre ai Campionati e ad altre attività indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. La partecipazione La partecipazione al Campionato Under 18 e all’attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) di Calcio a 11 (compresa la “fascia B”), ovvero la partecipazione a Campionati Regionali femminili, sia di Lega che giovanili, aventi esclusivamente carattere agonistico, indetti dalla L.N.D. o dal Settore Giovanile e Scolastico, oppure ad attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) Calcio a Cinque, costituisce attenuante nell’addebito previsto, nella misura di € 1.000,00 per ciascuna delle categorie svolte, indipendentemente dalle squadre iscritte, fatta salva la non cumulabilità delle attività di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque riferite alle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15).

CAMPIONATO PRIMA CATEGORIA

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, in ottemperanza alle direttive impartite dalla Lega Nazionale Dilettanti, nella riunione del 13 Luglio 2021 ha deliberato l’obbligo per le Società di 1ª Categoria di partecipare con una propria squadra al Campionato Giovanile a 11 Under 18, Allievi Under 17 o Giovanissimi Under 15 indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, oppure, in alternativa, al Campionato “Regionale Juniores Under 19”.

Alle Società di 1.a Categoria che non rispettino l’obbligo o che, se iscritte al Campionato giovanile, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitato un importo di € 800,00 quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato.

Si riporta l’attenzione al Comunicato Ufficiale n. 1 del 1° Luglio 2021 in ordine alle attenuanti agli addebiti previsti, che si stabilisce in € 100,00 per campionato.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 27 di 34 FIRMA ELETTRONICA

PROCEDURA DI RIATTIVAZIONE

Con l'inizio della stagione sportiva 2021/2022, la FIRMA ELETTRONICA necessaria alle operazioni effettuate dal portale LND, sarà disabilitata automaticamente dal 30 giugno e dovrà essere riabilitata a partire dal 1° luglio 2021 tramite l'apposito menu RIATTIVAZIONE PIN per poter eseguire tutte le operazioni di tesseramento e iscrizioni ai campionati di competenza.

PRIMA DI PROCEDERE ALLA RIATTIVAZIONE DEL PIN È NECESSARIO CONFERMARE (ALLA VOCE ORGANIGRAMMA - GESTIONE ORGANIGRAMMA) I DIRIGENTI CON DELEGA ALLA FIRMA, PRIMA DI TUTTO IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ, INSERIRE OBBLIGATORIAMENTE LA FIGURA DEL VICE PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SELEZIONANDO L’APPOSITA OPZIONE (FIRMA) NELLA SCHEDA DEL DIRIGENTE PER IL QUALE SI INTENDE RICHIEDERE LA RIATTIVAZIONE DEL PIN. UNA VOLTA CONFERMATI I DATI IMMESSI NELLA SCHEDA PERSONALE NON SARÀ PIÙ POSSIBILE MODIFICARLI, PERTANTO SI CONSIGLIA DI PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’EFFETTUARE LA SOPRAINDICATA OPERAZIONE, SI RAMMENTA CHE POTRANNO ESSERE INSERITI TUTTI GLI ALTRI DIRIGENTI IN ORGANIGRAMMA TRASMETTENDO SUCCESSIVAMENTE LE VARIAZIONI CON LA PREVISTA MODALITÀ - VARIAZIONE ORGANIGRAMMA - DALL’AREA SOCIETÀ.

SOSPENSIONE/RIATTIVAZIONE PIN

 È opportuno ricordare che la firma elettronica viene automaticamente disabilitata ai dirigenti inibiti (sarebbe pertanto utile avere almeno due dirigenti abilitati alla firma nell’organigramma). Alla fine del periodo sanzionatorio, in maniera autonoma, si potrà riattivare la firma dall’apposito menu RIATTIVAZIONE PIN. L’abilitazione alla firma elettronica deve essere nuovamente richiesta qualora si cambiasse società.

 Ciascun Presidente e/o Dirigente abilitato all’uso del menù FIRMA ELETTRONICA  GESTIONE PROFILI  SOSPENSIONE PIN ha facoltà di sospende temporaneamente l’uso del PIN personale ad un dirigente della propria società, quindi disabilitare l’uso della firma elettronica al dirigente in questione (Il Presidente di Società può limitare questa possibilità gestendo adeguatamente i profili utente della propria Area Società, alla voce menù HOME  GESTIONE UTENTI).

SOCIETÀ INATTIVE

Si comunica che la società A.S.D. DRIBBLING di Taranto (Matr. 943765) ha formalizzato la propria rinuncia all’attività organizzata dalla F.I.G.C. - stagione sportiva 2021/2022, pertanto, visto l’art. 16 commi 1) e 3) delle N.O.I.F. si propone alla Presidenza Federale per la radiazione dai ruoli.

CAMBIO STATUS

Si informa che il Presidente Federale ha accettato la seguente domanda di ammissione alla F.I.G.C. con conservazione del numero di matricola e della data di affiliazione già assegnata come Società di puro Settore Giovanile.

DENOMINAZIONE SOCIALE MATRICOLA COMUNE DI RESIDENZA

A.S.D. MINERVA 941380 MINERVINO MURGE (BT)

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 28 di 34

ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

CAMPIONATO REGIONALE UNDER 18 STAGIONE SPORTIVA 2021/2022

(STRALCIO COMUNICATO UFFICIALE N. 3/A DEL 1° LUGLIO 2021)

Il Presidente Federale

- preso atto di quanto rappresentato dalla LND e dal Settore Giovanile e Scolastico; - ritenuto opportuno istituire il Campionato Under 18 Provinciale/Regionale; - considerata l’interruzione dell’attività giovanile nella stagione sportiva 2020/2021 dovuta alla pandemia da Covid-19, che ha inciso in modo particolare sulla categoria Allievi e sui Giovani calciatori della classe 2004; - ritenuto necessario, al fine di assicurare la continuità e lo sviluppo dell’attività sportiva, consentire ai calciatori della classe 2004, in via straordinaria e facoltativa per la sola stagione sportiva 2021/2022, di continuare a svolgere attività di Settore Giovanile con vincolo annuale; - ravvisata l’urgenza di provvedere; - visto l’art. 24, comma 3, dello Statuto Federale; - sentiti i Vice Presidenti

delibera

1) è istituito, a partire dalla stagione sportiva 2021/2022 il Campionato Under 18 Provinciale/Regionale organizzato dai Comitati Regionali LND; 2) in deroga all’art. 31 delle Norme Organizzative Interne della FIGC, in via straordinaria e facoltativa per la sola stagione sportiva 2021/2022, i Giovani calciatori della classe 2004 possono continuare a svolgere attività di Settore Giovanile con vincolo annuale.

CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVI UNDER 18

È intenzione del Comitato Regionale Puglia LND dare la possibilità alle Società affiliate di iscriversi ad un Campionato Regionale Allievi Under 18 per consentire ai giovani calciatori della classe 2004, in deroga all’art. 31 delle NOIF, di continuare a svolgere attività di Settore Giovanile e Scolastico nella s.s. 2021/2022 dopo la sospensione dei Campionati Allievi U17 e Giovanissimi U15 della precedente stagione sportiva.

Le Società interessate a partecipare al Campionato Regionale Allievi Under 18 non dovranno cambiare il proprio status da Società di Puro Settore Giovanile a Dilettanti.

Le modalità organizzative saranno rese note con un apposito Comunicato Ufficiale.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 29 di 34

INZIO CAMPIONATO ALLIEVI UNDER 18: 17 OTTOBRE 2021

 N. SQUADRE PARTECIPANTI: DA DEFINIRE*  N. GIRONI: DA DEFINIRE*  N. QUALIFICAZIONI ALLA FASE FINALE PLAYOFF: DA DEFINIRE*

* (Il numero di squadre, dei gironi e delle qualificate alla FASE FINALE PLAYOFF sarà definito successivamente con un apposito Comunicato Ufficiale sulla base delle domande di iscrizione pervenute entro la data di scadenza).

ISCRIZIONI CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVI UNDER 18 S.S. 2021/2022

ONERI ECONOMICI (TASSE D’ISCRIZIONE)

 CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVI UNDER 18

Società Dilettanti € 310,00 Società di Puro Settore € 260,00 Società Professionistiche € 380,00

N.B. Le Società dovranno provvedere a stampare la domanda di iscrizione on-line, completarla in tutte le sue parti, e procedere alla trasmissione di tutta la documentazione debitamente firmata e al pagamento di quanto calcolato dal riepilogo costi, entro il 9 SETTEMBRE 2021.

CAMPIONATI ALLIEVI U17 E GIOVANISSIMI U15 STAGIONE SPORTIVA 2021/2022

NUOVO FORMAT

Dopo la sperimentazione del nuovo format riguardante i Campionati Regionali Under 17 e Under 15 introdotta con l’inizio della s.s. 2020/2021, il Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti ha testato – nella fase conclusiva della passata stagione sportiva – l’organizzazione di un torneo riservato ad Allievi e Giovanissimi denominato “Coppa Puglia” al fine di permettere a tutte le Società pugliesi, dopo la riapertura agli sport da contatto, di cimentarsi con queste categorie senza nessun vincolo regolamentare specifico da osservare.

Il nuovo format dei Campionati Under 17 e Under 15 della s.s. 2021/2022 nasce proprio dall’idea di unire sotto un unico denominatore comune tutte le Società professionistiche, dilettantistiche e di puro settore giovanile che abbiano l’intenzione di iscriversi ai Campionati Allievi e Giovanissimi della nuova stagione sportiva partendo dallo stesso livello, senza più distinzione fra Campionati Regionali e Provinciali. Sarà il campo a decretare quali Società accederanno alla seconda fase gestita interamente dal C.R. Puglia LND.

Tutte le Società che intenderanno iscriversi ai Campionati U17 e U15 di questa nuova stagione sportiva partiranno dal 1° LIVELLO PROVINCIALE che sarà interamente gestito dalle Delegazioni LND territorialmente competenti. L’organico e la formula della prima fase saranno stabiliti dal C.R. Puglia LND. Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 30 di 34

Al SECONDO LIVELLO REGIONALE si qualificheranno 48 Società per ciascuna categoria, che formeranno otto raggruppamenti costituiti da sei squadre ciascuno. Tutte le squadre non qualificate, invece, continueranno a disputare l’attività ufficiale partecipando al SECONDO LIVELLO PROVINCIALE, la cui organizzazione sarà sempre a cura delle Delegazioni LND territorialmente competenti.

N.B. In considerazione dell’annullamento dei Campionati Provinciali e Regionali Allievi Under 17 e Giovanissimi Under 15 della stagione sportiva 2020/2021, e del cambiamento del Format per la stagione sportiva 2021/2022, in via del tutto eccezionale e SOLO per la corrente stagione sportiva 2021/2022, non saranno tenuti in considerazione i criteri generali del Settore Giovanile e Scolastico per l’ammissione delle Società al SECONDO LIVELLO REGIONALE.

Le otto squadre vincenti la fase a gironi del SECONDO LIVELLO REGIONALE accederanno ai playoff con sorteggio integrale. I Campionati Under 17 e Under 15 proseguiranno con QUARTI DI FINALE (andata e ritorno), SEMIFINALI (andata e ritorno) e FINALI (gara unica da disputare sul campo neutro “Stadio dell’Amicizia” di Capurso – BA).

SCHEMA RIASSUNTIVO NUOVO FORMAT STAGIONE SPORTIVA 2021/2022 CAMPIONATI ALLIEVI U17 E GIOVANISSIMI U15

SECONDA FASE FASE A GIRONI  PLAYOFF REGIONALE TITOLI REGIONALI U 17 E U15 PRIMA FASE PROVINCIALE SECONDA FASE FASE A GIRONI  PLAYOFF PROVINCIALE TITOLI PROVINCIALI U 17 E U15

MODALITÀ ORGANIZZATIVE NUOVO FORMAT

PRIMO LIVELLO PROVINCIALE

INZIO CAMPIONATI: 19 SETTEMBRE 2021

 N. SQUADRE PARTECIPANTI: DA DEFINIRE*  N. GIRONI: DA DEFINIRE*  N. QUALIFICAZIONI AL SECONDO LIVELLO REGIONALE: 48

* (Il numero di squadre, dei gironi e delle qualificate al SECONDO LIVELLO REGIONALE sarà definito dal Comitato Regionale con un apposito Comunicato Ufficiale sulla base delle domande di iscrizione pervenute entro la data di scadenza. La formulazione dei calendari sarà demandata alle Delegazioni Provinciali e Distrettuali territorialmente competenti).

N.B. Le Società che non si qualificheranno alla seconda fase continueranno a svolgere l’attività ufficiale partecipando di diritto al SECONDO LIVELLO PROVINCIALE. Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 31 di 34

SECONDO LIVELLO REGIONALE

INZIO CAMPIONATI REGIONALI: 9 GENNAIO 2022

 N. SQUADRE PARTECIPANTI: 48  N. GIRONI: 8 (composti da N. 6 squadre ciascuno)  N. QUALIFICAZIONI ALLA FASE FINALE PLAYOFF: 8

FASE FINALE REGIONALE PLAYOFF

SORTEGGIO INTEGRALE

 N. SQUADRE PARTECIPANTI: 8  QUARTI DI FINALE: ANDATA / RITORNO  SEMIFINALI: ANDATA / RITORNO  FINALI: GARA UNICA SU CAMPO NEUTRO C/O CAMPO COMUNALE E.A. “STADIO DELL’AMICIZIA” CAPURSO (BA)

SECONDO LIVELLO PROVINCIALE

INZIO CAMPIONATI REGIONALI: 16 GENNAIO 2022

 N. SQUADRE PARTECIPANTI: DA DEFINIRE*  N. GIRONI: DA DEFINIRE*  N. QUALIFICAZIONI ALLA FASE FINALE PROVINCIALE PLAYOFF: DA DEFINIRE*

* (Il numero di squadre, dei gironi e delle ammesse al SECONDO LIVELLO PROVINCIALE sarà definito dalle Delegazioni Provinciali e Distrettuali territorialmente competenti con un apposito Comunicato Ufficiale al termine dei Campionati Allievi U17 e Giovanissimi U15 di PRIMO LIVELLO PROVINCIALE).

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 32 di 34

FASE FINALE PROVINCIALE PLAYOFF

SORTEGGIO INTEGRALE

 N. SQUADRE PARTECIPANTI: DA DEFINIRE*  FORMULA PLAYOFF: DA DEFINIRE*  FINALI: GARA UNICA SU CAMPO NEUTRO C/O CAMPO COMUNALE “STADIO DELL’AMICIZIA” E.A. CAPURSO (BA)

* (Il numero di squadre, dei gironi e delle ammesse al SECONDO LIVELLO PROVINCIALE sarà definito dalle Delegazioni Provinciali e Distrettuali territorialmente competenti con un apposito Comunicato Ufficiale dopo la formulazione delle classifiche al termine della Fase a Gironi del PRIMO LIVELLO PROVINCIALE).

DOMANDE DI ISCRIZIONE

CHIUSURA ISCRIZIONI: 2 SETTEMBRE 2021

La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati Allievi U17 e Giovanissimi U15 della stagione sportiva 2021/2022 attraverso la modalità “Firma Elettronica” è fissata al 2 SETTEMBRE 2021.

N.B. Gli organici dei suddetti campionati saranno definiti dal Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti solo dopo la scadenza delle iscrizioni.

ISCRIZIONE SECONDE SQUADRE E SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE

Con l’introduzione del nuovo format dei Campionati Allievi e Giovanissimi, il Comitato Regionale consentirà l’iscrizione ai tornei Under 17 e Under 15 della stagione sportiva 2021/2022 a tutte le Società Professionistiche (*) che ne faranno richiesta.

(*) Le suddette squadre concorreranno ai Campionati U17 e U15 SENZA DIRITTO DI CLASSIFICA, partecipando ai Campionati Allievi e Giovanissimi di PRIMO e SECONDO LIVELLO PROVINCIALE, senza dunque la possibilità di accedere al SECONDO LIVELLO REGIONALE (riservato esclusivamente alle Società dilettantistiche e giovanili che concorreranno per l’assegnazione del titolo regionale nella seconda fase finale).

L’iscrizione delle seconde squadre (anch’esse senza diritto di classifica) sarà consentita a TUTTE le Società che ne faranno richiesta entro i termini stabiliti, ma la partecipazione delle stesse sarà circoscritta ai Campionati Allievi e Giovanissimi di PRIMO e SECONDO LIVELLO PROVINCIALE, senza dunque la possibilità di accedere al SECONDO LIVELLO REGIONALE gestito dalle Delegazioni Provinciali e Distrettuali territorialmente competenti con le modalità e i termini da esse stabiliti e pubblicati sui rispettivi Comunicati Ufficiali.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 33 di 34

OBIETTIVI E FINALITÀ

Il nuovo format dei Campionati Allievi Under 17 e Giovanissimi Under 15 permetterà alle squadre iscritte di non avere più nessuna preclusione in fase di iscrizione. Di seguito si elencano le principali novità rispetto alla precedente edizione:  Apertura a tutte le Società Professionistiche, Dilettantistiche e di Puro Settore;  Apertura alle Società neo-affiliate e alle “Squadre B”;  Possibilità di giocare ininterrottamente per tutto l’arco della stagione sportiva 2021/2022 grazie alla suddivisione dei Campionati Allievi U17 e Giovanissimi U15 in due fasi: PRIMO LIVELLO PROVINCIALE, SECONDO LIVELLO PROVINCIALE e/o REGIONALE (le squadre non qualificate al SECONDO LIVELLO REGIONALE continueranno a disputare l’attività ufficiale partecipando al SECONDO LIVELLO PROVINCIALE);  Le Società Professionistiche (fuori classifica) non potranno accedere al SECONDO LIVELLO REGIONALE in quanto non concorrono per l’assegnazione dei Titoli Regionali U17 e U15;  Le “Squadre B” potranno partecipare solo al PRIMO e SECONDO LIVELLO PROVINCIALE;  PRIMO e SECONDO LIVELLO PROVINCIALE saranno gestiti dalle Delegazioni Provinciali e Distrettuali territorialmente competenti, il SECONDO LIVELLO REGIONALE sarà gestito interamente dal C.R. Puglia LND.

ISCRIZIONI AI CAMPIONATI S.S. 2021/2022 ALLIEVI UNDER 17 E GIOVANISSIMI UNDER 15

ONERI ECONOMICI (TASSE D’ISCRIZIONE PRIMO + SECONDO LIVELLO PROVINCIALE)

 CAMPIONATO ALLIEVI UNDER 17

Società Dilettanti € 100,00 Società di Puro Settore € 100,00 Società Professionistiche € 380,00* (* la quota d’iscrizione comprende anche la partecipazione al SECONDO LIVELLO PROVINCIALE)

 CAMPIONATO GIOVANISSIMI UNDER 15

Società Dilettanti € 100,00 Società di Puro Settore € 100,00

Società Professionistiche € 330,00* (* la quota d’iscrizione comprende anche la partecipazione al SECONDO LIVELLO PROVINCIALE)

N.B. Le Società dovranno provvedere a stampare la domanda di iscrizione on-line, completarla in tutte le sue parti, e procedere alla trasmissione di tutta la documentazione debitamente firmata e al pagamento di quanto calcolato dal riepilogo costi, entro il 2 SETTEMBRE 2021.

Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 34 di 34

ONERI ECONOMICI (TASSE D’ISCRIZIONE SECONDO LIVELLO REGIONALE)

SOLO le squadre dilettantistiche e giovanili qualificate al SECONDO LIVELLO REGIONALE dovranno integrare il pagamento delle tasse d’iscrizione al PRIMO LIVELLO PROVINCIALE con gli importi sotto riportati:

 CAMPIONATO ALLIEVI UNDER 17 (SECONDO LIVELLO REGIONALE)

Società Dilettanti (qualificate alla seconda fase)  integrazione € 210,00 Società di Puro Settore (qualificate alla seconda fase)  integrazione € 160,00

 CAMPIONATO GIOVANISSIMI UNDER 15 (SECONDO LIVELLO REGIONALE)

Società Dilettanti (qualificate alla seconda fase)  integrazione € 160,00 Società di Puro Settore (qualificate alla seconda fase)  integrazione € 110,00

N.B. Le Società dovranno provvedere a stampare la domanda di iscrizione on-line, completarla in tutte le sue parti, e procedere alla trasmissione di tutta la documentazione debitamente firmata e al pagamento di quanto calcolato dal riepilogo costi, entro il termine che sarà stabilito dal Comitato Regionale Puglia LND.

MODALITÀ DI VERSAMENTO

Per effettuare il versamento delle tasse di iscrizione ai campionati si potrà:

- procedere alla ricarica del portafoglio iscrizioni tramite uno dei nuovi strumenti elettronici (carta di credito; mav light bancario e mav light sisalpay);

- procedere alla ricarica del portafoglio iscrizioni tramite bonifico bancario intestato a:

BANCA: UNICREDIT IBAN: IT 25 F 02008 04023 000400516795 INTESTATO: LEGA NAZIONALE DILETTANTI F.I.G.C.

- una volta che il portafoglio sarà capiente si dovrà procedere alla convalida del pagamento dell’importo risultante dal riepilogo costi (gestione pagamenti iscrizione – pagamento iscrizione da portafoglio – selezionare il documento – paga selezionati – inserire l’importo totale e confermare il pagamento.

La Società troverà nella propria area l’elenco delle ricevute emesse e potrà provvedere alla relativa stampa.

COORDINATE BANCARIE COMITATO REGIONALE PUGLIA

C/C Intestato a: LEGA NAZIONALE DILETTANTI F.I.G.C. BANCA: UNICREDIT IBAN: IT 25 F 02008 04023 000400516795

Pubblicato in Bari ed affisso all’albo del C.R. Puglia il 24 Agosto 2021.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Diletta Mancini Vito Tisci