STYLE WARS …Avere Un Look…
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Whole Day Download the Hansard
Tuesday Volume 661 4 June 2019 No. 307 HOUSE OF COMMONS OFFICIAL REPORT PARLIAMENTARY DEBATES (HANSARD) Tuesday 4 June 2019 © Parliamentary Copyright House of Commons 2019 This publication may be reproduced under the terms of the Open Parliament licence, which is published at www.parliament.uk/site-information/copyright/. HER MAJESTY’S GOVERNMENT MEMBERS OF THE CABINET (FORMED BY THE RT HON. THERESA MAY, MP, JUNE 2017) PRIME MINISTER,FIRST LORD OF THE TREASURY AND MINISTER FOR THE CIVIL SERVICE—The Rt Hon. Theresa May, MP CHANCELLOR OF THE DUCHY OF LANCASTER AND MINISTER FOR THE CABINET OFFICE—The Rt Hon. David Lidington, MP CHANCELLOR OF THE EXCHEQUER—The Rt Hon. Philip Hammond, MP SECRETARY OF STATE FOR THE HOME DEPARTMENT—The Rt Hon. Sajid Javid, MP SECRETARY OF STATE FOR FOREIGN AND COMMONWEALTH AFFAIRS—The Rt Hon Jeremy Hunt, MP SECRETARY OF STATE FOR EXITING THE EUROPEAN UNION—The Rt Hon. Stephen Barclay, MP SECRETARY OF STATE FOR DEFENCE AND MINISTER FOR WOMEN AND EQUALITIES—The Rt Hon. Penny Mordaunt, MP LORD CHANCELLOR AND SECRETARY OF STATE FOR JUSTICE—The Rt Hon. David Gauke, MP SECRETARY OF STATE FOR HEALTH AND SOCIAL CARE—The Rt Hon. Matt Hancock, MP SECRETARY OF STATE FOR BUSINESS,ENERGY AND INDUSTRIAL STRATEGY—The Rt Hon. Greg Clark, MP SECRETARY OF STATE FOR INTERNATIONAL TRADE AND PRESIDENT OF THE BOARD OF TRADE—The Rt Hon. Liam Fox, MP SECRETARY OF STATE FOR WORK AND PENSIONS—The Rt Hon. Amber Rudd, MP SECRETARY OF STATE FOR EDUCATION—The Rt Hon. Damian Hinds, MP SECRETARY OF STATE FOR ENVIRONMENT,FOOD AND RURAL AFFAIRS—The Rt Hon. -
Comunicato Ufficiale N° 114 Dell' 11 Giugno 2021
FEDERAZIONE ITA LIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE PUGLIA VIA Nicola Pende, 23 - 70124 BARI TEL. 080/5699011 - FAX 080/5648960 EMERGENZA 370/1528554 NUMERO VERDE 800 445052 SERVIZIO PRONTO A.I.A. 336/823713 SITO INTERNET: www.lndpuglia.it PEC: [email protected] PEC CSAT: [email protected] PEC GS: [email protected] Stagione Sportiva 2020/2021 Comunicato Ufficiale N° 114 dell’ 11 Giugno 2021 PROGRAMMA DIRETTE TELEVISIVE DEL 13 GIUGNO 2021 Il programma potrà subire eventuali variazioni a seguito di sopraggiunte esigenze organizzative. CAMPIONATO REGIONALE DI ECCELLENZA – TROFEO “SIGNORBET.NEWS” GIRONE A Data Gara N° Gior. Squadra 1 Squadra 2 Data Orig. Ora Var. Ora Orig. Impianto CAMPO COM.LE “S. SABINO” E.A. 13/06/2021 13 A BARLETTA 1922 CORATO CALCIO 1946 A.S.D. 16:30 CANOSA DI PUGLIA (*) (*) Diretta TV su Antenna Sud 299 e Streaming su https://www.antennasud.com GIRONE B Data Gara N° Gior. Squadra 1 Squadra 2 Data Orig. Ora Var. Ora Orig. Impianto CAMPO COMUNALE “G. TURSI” 13/06/2021 13 A MARTINA CALCIO 1947 VIRTUS MATINO 16:30 MARTINA FRANCA (**) (**) Diretta TV su Antenna Sud 174 e Streaming su https://www.antennasud.com N.B. Si invitano la Società a vigilare sull’osservanza delle disposizioni regolamentari riguardanti l’esercizio del diritto di cronaca da parte delle Emittenti e/o delle Testate Giornalistiche accreditate ed a favorire l’ingresso allo stadio da parte delle troupe di Antenna Sud e Canale 85 con due ore e mezza di anticipo rispetto al fischio d’inizio. Comunicato Ufficiale n. -
Physical Activity Interventions Impacting Health in the Community
Physical activity interventions impacting health in the community BROOM, David <http://orcid.org/0000-0002-0305-937X> and FLINT, Stuart Available from Sheffield Hallam University Research Archive (SHURA) at: http://shura.shu.ac.uk/22147/ This document is the author deposited version. You are advised to consult the publisher's version if you wish to cite from it. Published version BROOM, David and FLINT, Stuart (2018). Physical activity interventions impacting health in the community. In: WILSON, Robert and PLATTS, Chris, (eds.) Managing and Developing Community Sport. London, Routledge, 47-66. Copyright and re-use policy See http://shura.shu.ac.uk/information.html Sheffield Hallam University Research Archive http://shura.shu.ac.uk CHAPTER 4 Physical activity interventions impacting health in the community David Broom and Stuart Flint Summary This chapter will introduce you to and define physical activity and sedentary behaviour. It will highlight the low levels of the population meeting the recommendations of physical activity in the UK. Thus, interventions are needed to increase physical activity levels. Using a lifespan approach, we will introduce you to key interventions. Case studies will highlight the key components of these interventions as well as what community sports managers need to consider when developing their own approaches through the highlighting of good practice. Aims By engaging with this chapter, you will be able to • Define physical activity and sedentary behaviour; • Highlight the physical activity recommendations and the percentage of children and young people, adults and older adults meeting those recommendations; • Identify good practice from previous physical activity interventions; and • Provide key considerations for community sports managers when developing physical activity initiatives. -
Comunicato Ufficiale N° 22 Del 24 Agosto 2021
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE PUGLIA VIA Nicola Pende, 23 - 70124 BARI TEL. 080/5699011 - FAX 080/5648960 EMERGENZA 370/1528554 NUMERO VERDE 800 445052 SERVIZIO PRONTO A.I.A. 336/823713 SITO INTERNET: www.lndpuglia.it PEC: [email protected] PEC CSAT: [email protected] PEC GS: [email protected] Stagione Sportiva 2021/2022 Comunicato Ufficiale N° 22 del 24 Agosto 2021 NUMERI UTILI DEL COMITATO REGIONALE PUGLIA LND PER LE SOCIETÀ È possibile contattare gli uffici del Comitato Regionale Puglia LND, nuovamente aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-16.00), ai seguenti recapiti: Diletta Mancini (Segretario, Registro Coni) 080.5699007 [email protected]; Alessandro Schirone (Vice Segretario, Ufficio Stampa) 080.5699002 [email protected] Stella Lo Giacco (Impianti Sportivi) 080.5699006 [email protected] Antonella Tondo (Attività Agonistica LND) 080.5699008 [email protected] Giuseppe Sforza (Tesseramento) 080.5699016 [email protected] Giuseppe Gialluisi (Affari Generali) 080.5699018 [email protected] Sergio Lucidi (Attività Agonistica SGS) 080.5699020 [email protected] Chiara Laterza (Centralino, Amministrazione) 080.5699001 [email protected] Antonio Rossiello (Affiliazioni, Fusioni, Cambi denominaz.) 080.5699013 [email protected] Rosangela Zingarelli (Amministrazione) 080.5699004 [email protected] Comunicato Ufficiale n. 22 – pag. 2 di 34 DELEGAZIONI PROVINCIALI LND: FILO DIRETTO CON LE SOCIETÀ Le Delegazioni Provinciali -
View Now Issue 37
ThirTy-SevenTh ediTion • SeaSon 2014/15 ROUND 19 | SYDNEY DerbY PROUDLY brouGhT To you by TIME TO CLAIM BRAGGING RIGHTS INSIDE THIS editiON Topor-STanley vS faTy • WandererS vS GuanGzhou: your Guide derbieS from around The World • adam d'apuzzo WriTeS PLUS our dubiouS ConverSaTion WiTh Graham arnold This match This match 05 from our foundaTion player adam d'apuzzo 08 06 Warm up 08 Time To Claim braGGinG riGhTS 13 playerS To WaTCh: TOPOR-STANLEY VS FATY 14 WandererS vS everGrande: form Guide 20 Today'S maTCh 22 derbieS of The World 26 SLAV'S SPOT The differenCe 27 $100,000 up for GrabS ToniGhT from pepper 29 Take five WiTh kerem buluT 14 22 30 Guardian funeralS WanderCreW member of The Week: poppy koTSiopouloS 31 a dubiouS ConverSaTion WiTh Graham arnold 32 GraSSrooTS rivalrieS 34 Who Will beCome The faCe of WSW Tv? 37 The arChive 38 our parTnerS The views in this publication are not necessarily the views of the NRMA Insurance Western Sydney Wanderers FC. Material in this publication is copyrighted and may only be reproduced with the written permission of the NRMA Insurance Western Sydney Wanderers FC. All photography courtesy of Getty Images, George Suresh, Steve Christo, Jarred Stedman, Ali Erhan, Sebastian Giunta, Les Shorrock collection, Deakin University Library, Liverpool Rangers, Doonside Hawks, Baulkham Hills FC, Blaxland FC, West Pennant Hills FC and Revesby Workers SFC. STay ConneCTed VISIT WSWandererSfC.Com.au FOLLOW US @WSWandererSfC WATCH WSWandererSTv PROUD SUPPORTERS OF 2014/15 CORPORATE PARTNER ENJOY A HAHN SUPERDRY ON GAME DAY AT ONE OF THESE LICENSED VENUES FOR YOUR CHANCE TO WIN WSW GEAR Parramatta RSL Check with each venue for Terms & Conditions. -
Transcript of Podcast 039: the People's Republic of South Yorkshire
Transcript of Podcast 039: The People's Republic Of South Yorkshire {Intro. A crowd singing} You fill up my senses, Like a gallon of Magnet, Like a packet of Woodbines, Like a good pinch of snuff, Like a night out in Sheffield, Like a greasy chip butty, Like Sheffield United, Come thrill me again {intro music – jaunty, bouncy} {Intro standard announcement: Hello. Thank you for tuning in. You're listening to Travel Tales From Beyond The Brochure, a fortnightly series looking at unfamiliar places across the world, and aspects of travelling you may never have thought of. I'm your host, The Barefoot Backpacker, a middle-aged Brit with a passion for offbeat travel, history, culture, and the 'why's behind travel itself. So join me as we venture … beyond the brochure.} {Music fades. Podcast begins} Hello :) Carrying on from last episode's New Year greetings, if you celebrate or otherwise mark it, I hope you had a happy Easter, a kosher and joyous Passover, and/or a Blessed Ostara. It's that time of year when there are many and varied religious and cultural celebrations one after another. It was Holi recently too, an ancient and popular Hindu festival that celebrates both the arrival of spring, and the defeat of evil (Hiranyakashipu) by good (Vishnu). Most outsiders, especially in the West, only know it as 'that festival where everybody throws coloured powder around'. Still, at least they've heard of it, which is a step up I guess. Related, I'm writing this on International Asexuality Day, which … seems to be trending regionally on Twitter, which either shows there's a lot of us, or it doesn't take a lot to trend on Twitter. -
DOTTORATO DI RICERCA In
1 Indice Introduzione 4 CAPITOLO I DESCRIZIONE DI UNA BATTAGLIA Il calcio come linguaggio universale 10 Il calcio come social problem 13 Il derby nichilista 17 Oltre il panico sociale 20 Nel campo della storia: il calcio delle origini 22 Verso la modernità 24 Nascita del football 25 Panem et circenses? 26 Il calcio come forma di rituale 29 Descrizione di una battaglia 31 Calcio e civilizzazione 37 Play e game 41 CAPITOLO II IL CALCIO COME GENERE DI CONSUMO La calcistizzazione delle masse 45 Il governo del calcio: il “colpo di stato” della FIGC 48 Calcio, industria e pubblicità 49 Minuto per minuto: la radiocronaca di Nicolò Carosio e l’esordio televisivo 52 Totocalcio 56 La nascita del tifo 59 Il fenomeno del tifo organizzato 61 Gli hooligans, mito e terrore del calcio inglese 66 I primi gruppi ultras in Italia 73 Ultras e nuovi movimenti sociali 81 “I furiosi” anni '80 91 2 CAPITOLO III I CONFLITTI DEL CALCIO MODERNO Un'officina del potere 102 La trasformazione delle maglie in business 102 All seater stadium 104 Commodification: le nuove categorie di spettatore 107 Mentalità supporter e disincanto flâneur 110 Pay tv: il crollo del monopolio della televisione pubblica in Europa 113 Stadio Italia: le riforme degli anni '90 114 Il dispositivo berlusconiano 117 L'Italia come il Milan 120 Il calcio on demand 123 I conflitti dietro l'immagine 128 La rivolta contro il calcio moderno 136 La nuova strategia: l'autonomia da Stato e mercato 145 Le leggi speciali 151 Acab 156 La tessera del tifoso 180 Gli stadi di proprietà 185 CAPITOLO IV LIVORNO SIAMO NOI 197 Un certo sguardo 199 Un rito d'iniziazione 203 Una domenica all'Armando Picchi nei “lunghi” anni '80 205 Le Brigate Autonome Livornesi 218 Un'avanguardia ultras 230 Millenovecentonovantanove 241 Fino all'ultimo bandito 249 Controluce 262 Generazione post-fordista 273 La crisi nella trasmissione dei saperi 277 Conclusioni 294 Bibliografia 297 3 Introduzione Da tempo il calcio ha venduto la sua popolarità. -
Versione Italiana
ReportCalc o2013 ReportCalc o2013 indice executive summary 11 1 il censimento del calcio italiano 27 2 il profilo delle rappresentative nazionali 43 3 il calcio dilettantistico 61 4 il calcio professionistico: profilo economico finanziario 69 5 il contributo fiscale e previdenziale del calcio professionistico 121 6 il benchmarking internazionale 135 7 stadi, spettatori e sicurezza 153 8 i modelli di governance del calcio professionistico 167 Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti. 3 di Enrico Letta prefazione Segretario generale dell’AREL ReportCalcio è diventato ormai una consuetudine. Una felice consuetudine, Calcio e a PricewaterhouseCoopers per il prezioso rapporto di fiducia da verrebbe da dire, visto il successo delle prime edizioni e i dibattiti positivi che ne tempo instaurato e ormai collaudato. Un ringraziamento particolare ad Andrea sono scaturiti. Si tratta di uno strumento decisamente innovativo per l’economia Castrignanò, Niccolò Donna, Jacopo Drudi, Emanuele Grasso, Marta Tamburrelli, del calcio in Italia. Ne hanno potuto usufruire operatori, analisti, osservatori che si Fabrizio Tanzilli, Gianfranco Teotino e Michele Uva. sono trovati a disposizione i principali dati, scomposti e aggregati, sul mondo del pallone. Percentuali, cifre, statistiche, osservazione dei trend più significativi, ma ReportCalcio 2013 si trova ad avere oggi un significato particolare perché esce in anche analisi dei contributi fiscali e previdenziali del calcio professionistico, tutti contemporanea con l’apertura di una nuova legislatura del Parlamento italiano. Negli elementi indispensabili per chi si occupa dell’industria calcio in Italia. anni scorsi si sono ricercate riforme necessarie per modernizzare l’intero mondo dello sport e in particolare alcuni aspetti importanti legati al mondo del calcio. -
Comunicato Ufficiale N° 53 Del 19 Gennaio 2017
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE PUGLIA VIA Nicola Pende, 23 - 70124 BARI TEL. 080/5699011 - FAX 080/5648960 - NUMERO VERDE 800 445052 SERVIZIO PRONTO A.I.A. 336/823713 - SITO INTERNET : www.lnd.it - www.figcpuglia.it Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N° 53 del 19 Gennaio 2017 TESSERAMENTO ONLINE CALCIATORI DILETTANTI Si invitano le società dipendenti a prendere attenta visione della propria area riservata del sito internet www.lnd.it (Area Tesseramento Dilettanti) per verificare la presenza di pratiche di tesseramento in sospeso, evidenziate in rosa, e, dopo aver aperto la relativa pratica, seguire le indicazioni riportate nelle note segnalate dall’Ufficio Tesseramento o contattare lo stesso per eventuali chiarimenti Comunicato Ufficiale n. 53 ‐ pag. 2 di 55 COMUNICAZIONI 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. 1.1. (STRALCIO NOTA DELLA SEGRETERIA FEDERALE DEL 17 GENNAIO 2017) Oggetto: Decisione del Tribunale Antidoping. Per opportuna informazione e per quanto di competenza, si rende nota la decisione del Tribunale Nazionale Antidoping del CONI – Prima Sezione - assunta, in data 16 Gennaio 2017, nei confronti del Sig. Giancarlo Firrincieli. Con detta decisione è stata inflitta al Sig. Firrincieli la sanzione della inibizione per anni 2 (due) a decorrere dal 16 Gennaio 2017 e con scadenza al 15/1/2019. 1.2. (STRALCIO NOTA DELLA SEGRETERIA FEDERALE DEL 17 GENNAIO 2017) Oggetto: Decisione del Tribunale Antidoping. Per opportuna informazione e per quanto di competenza, si rende nota la decisione del Tribunale Nazionale Antidoping del CONI – Prima Sezione - assunta, in data 16 Gennaio 2017, nei confronti del Sig. Alberto Di Pasquale. -
Reportcalcio 2014
ReportCalc o2014 ReportCalc o2014 INDICE EXECUTIVE SUMMARY 10 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 30 2 IL PROFILO DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI 46 3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE 72 4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO 80 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 136 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 154 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 174 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 186 Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti. 3 di Francesco Merloni PREFAZIONE Presidente AREL Questa nuova edizione di ReportCalcio continua coinvolgenti e richiamano con forza, ancor più economici e finanziari, visti anche nel loro andamento a sviluppare un filone di ricerca avviato tre anni fa che interventi repressivi, il senso di responsabilità tendenziale. dall’AREL. di società, di tifosi e di quanti ne hanno a cuore il corretto e pacifico svolgimento. È anzi su quest’ultimo punto che emergono alcune L’intento è di indagare su un fenomeno che costituisce criticità meritevoli di particolare attenzione, quale ormai da molto tempo uno degli aspetti più rilevanti Sul piano economico, il calcio si configura sempre il peso di un indebitamento crescente nei bilanci di della società italiana. più come un vero e proprio settore imprenditoriale, quasi tutte le Società, alimentato anche da passivi di che, al di là dei suoi innegabili aspetti di emozione esercizio non trascurabili. Ci è parso, infatti, limitativo considerare il calcio soltanto collettiva, risponde come ogni impresa alle logiche del nella sua dimensione di attività sportiva organizzata mercato e della redditività, oltre a rappresentare un I dati esposti nel ReportCalcio rendono quindi o di spettacolo di massa, senza considerare le sue contributo non secondario a numerose e importanti oggettivamente evidente l’urgenza di perseguire, implicazioni sociali ed economiche. -
Professional Football and Its Supporters in Lancashire, Circa 1946-1985
Professional Football and its Supporters in Lancashire, circa 1946-1985 Gavin Mellor Department of Historical and Critical Studies Thesis Presented at the University of Central Lancashire in Partial Fulfilment of the Requirements for the Award of Ph.D. January 2003 Abstract The academic study of Association Football and other sports is now regularly regarded as a valid and essential part of disciplines including psychology, history, philosophy, geography and sociology. The sociology and social history of Association Football in England for the period after the Second World War has, until recently, been dominated by the study of hooliganism and the recent commercialisation of the game. This has left a significant gap in the historiography of English foothall, particularly in terms of supporters' changing relationships with clubs in the period from 1946 onwards. This project has four principal aims. These are to assess the social make-up of post- war football crowds in Lancashire; to analyse the fall in attendances that occurred at • most Lancashire football clubs in the post-war period; to assess the developing relationship between football and social identity in post-war Lancashire; and to evaluate attempts to reconnect football clubs with football communities from the late l970s to the mid-1980s. The project is focused on Lancashire as this region provides an exceptionally good context for analysing post-war football supporters, containing both declining town-based clubs such as Preston North End and Blackpool, and big- city teams such as Liverpool and Manchester United. It centres on the period from circa 1946 to 1985 as most professional football clubs returned to normality after wartime dislocation in 1946, whilst the game underwent a number of fundamental changes after the Bradford City fire, Heysel Stadium disaster and other incidents that occurred in 1985. -
L'importanza Degli Stadi Di Proprietà Per Le Società Di Calcio
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra Economia e Gestione delle Imprese L’importanza degli stadi di proprietà per le società di calcio RELATORE PROF. Luca Pirolo CANDIDATO Luigi Piancatelli MATR. 192941 ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1 INDICE INTRODUZIONE pg.3 1) ANALISI DI BILANCIO DELLE SOCIETA’ CALCISTICHE pg.8 1.1. STATO PATRIMONIALE pg.9 1.2. CONTO ECONOMICO pg.12 2) I VANTAGGI DI UNO STADIO DI PROPRIETA’ pg.21 2.1. LA SITUAZIONE DEGLI STADI IN EUROPA pg.21 2.2. I MAGGIORI INTROITI PORTATI DA UNO STADIO DI PROPRIETA’ pg.26 2.2.1 Numero di seggiolino rispetto all’affluenza pg.26 2.2.2 Capacità di avvicinare più spettatori pg.30 2.2.3 Assenza di spese di affitto pg.30 2.2.4. Naming rights pg.31 2.2.5. Museo e altri servizi offerti al tifoso pg.32 2.2.6. Rischi della costruzione di un nuovo impianto pg.34 3) LA SITUAZIONE DEL CALCIO ITALIANO pg.35 3.1. CONFRONTO TRA SOCIETA’: JUVENTUS E MILAN pg.39 4) CONFRONTO TRA STADI DI CALCIO E DI ALTRI SPORT pg.47 4.1. FORMAZIONE DI UN’UNICA GRANDE LEGA pg.47 4.2. DIFFERENZE CULTURALI CON GLI STATI UNITI pg.52 CONCLUSIONI pg.55 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA pg.56 2 INTRODUZIONE Negli ultimi anni il calcio si è evoluto passando dall’essere una semplice manifestazione sportiva all’essere un vero e proprio fenomeno economico. Nell’ultimo ventennio, infatti, si sono sempre più accumulati interessi pubblici e privati aumentando vertiginosamente il livello di business nel mondo del pallone.