Le Pagelle Degli Italiani
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
SCIATORI D’EPOCA STORIA DELLA VALANGA AZZURRA 1971: La prima Coppa di Gustavo Thoeni VOLUME 4, NUMERO 9 Le pagelle degli italiani Con le ultime gare dell’inverno au- strale (Australia e Cile) si è conclu- Le prospettive dopo l’agonismo sa una lunghissima stagione che ha Questo sport cosi complesso ne- all'evoluzione moderna. visto il suo clou nei Campionati del cessita anche dello sviIuppo di Mondo in Valgardena. Mondiali grandi qualità: coraggio, volon- i, ma tutto questo a che gli sfortunati per la nostra squadra che tà, senso di ragionamento, capa- servirà? Non si tratta di un ha raccolto appena un quarto e cità di prendere rapide decisioni, S diploma e molto sovente quinto posto con Gustavo Thoeni in controllo dei nervi, facoltà di l'atleta che conclude la sua atti- slalom speciale e Marcello Varallo concentrazione. L'atleta, infatti, vità di sciatore da competizione in discesa libera. La delusione è sta- incoraggiato dallo sci club, dal si ritrova solo ed in un ambiente ta cocente per il risultato complessi- Comitato ed infine dalla Federa- che in definitiva egli ignora, per- vo di Gustavo Thoeni, accreditato zione nella ricerca della perfe- chà si è fatto di lui uno speciali- sta di un lavoro che ha termine dai pronostici di tutti gli osservatori zione in tutti questi campi. arri- bruscamente tra i 20 ed i 30 an- come uno dei favoritissimi all’oro in va a poco a poco ad allenarsi e a ni. lnnanzitutto, attualmente entrambi gli slalom, ma anche gli praticare il suo sport favorito dodici mesi su dodici, di cui otto non si fa niente per sviluppare altri azzurri in gara che, ad eccezio- con la squadra e quattro da solo. qualita e conoscenze comple- ne di Varallo in corsa per una me- Dopo molti anni di questo lavo- mentari a quelle della pratica daglia fino all’ultimo intertempo, ro intenso, o si è creato un buon dello sci da competizione; in se- non hanno mai brillato. La stagio- sciatore o comunque si è forma- condo luogo, non preoccupan- ne, la seconda di Vuarnet alla guida to un individuo meglio sviluppa- doci dell'avvenire di questi gio- degli azzurri, non si può tuttavia to, piu intelligente, un uomo per vani, abbiamo una grande re- definire deludente anche se com- cui varrà il detto famoso «mens sponsailita morale perchè li ab- plessivamente, a livello di squadra, sana in corpore sano ». Nell'i- biamo spinti al di fuori del nor- ci si aspettava decisamente di più potesi che l'allenamento sia sta- male svolgimento naturale della rispetto alla stagione precedente. E’ to nell'insieme ben diretto, per vita E credetemi, la ripresa dei contatti è molto sovente difficile, proseguita anche in questa stagione esempio che siano stati eliminati per non dire dura e brutale, an- la «politica» di distribuire gli azzur- quei casi in cui si puo dire che che se (e questo è stato il mio ri sul maggior numero di gare pos- mancavano o a la testa .. o le caso] si è preparati meglio degli sibili, dando a tutti le stesse possibi- gambe, nell'ipotesi dunque che si siano mantenuti solo i giovani altri. (continua a pag. 10) litàdi gareggiare e fare punti FIS. capaci di migliorare in tutti i set- L’analisi dei risultati dei singoli evi- Le pagelle di: tori, si puo sicuramente rispon- 2 denzia piuttosto bene come i tecnici dere che alla fine della loro car- Gustavo Thoeni abbiano «distribuito» in maniera riera sportiva di atleti interna- Eberhard Schmalzl, De Nicolò 3 piuttosto uniforme tutti gli azzurri zionali essi avranno acquisito Anzi, Varallo 4 sia nelle gare di Coppa del Mondo non poche qualità che saranno Helmuth Schmalz, Clataud 5 che nelle gare FIS. Le stesse oppor- loro molto utili per affrontare la Compagnoni, Carlo Demetz 6 tunità sono state offerte anche nelle vita in seno alla società moder- Zandegiacomo, Stefani, Rolando 7 due tourneè estive e chi aveva le na: coraggio, costanza, senso di 8 «carte» in regola per approfittarne, rapido giudizio in situazioni de- Augscheller, Pegorari, Corradi, 8 come Rolando Thoeni e Carlo De- licate, lealtà. onestà, spirito di Pietrogiovanna, Besson metz, lo ha fatto. (segue a pag. 10) cameratismo, potere di concen- Mussner, Berthod, Plank, Negrini 9 trazione. apertura di pensiero Vachet, Antonioli, Valentini 9 VOLUME 4, NUMERO 9 PAGINA 2 1 Val d’Isere Gigante WC Gustavo Thoeni 2 Lienz Gigante WC La stagione del campione «assoluti» dove non è riu- 1 Hindelang Speciale WC emergente dello sci italiano scito a conquistare nemme- e mondiale è plasticamente no uno scudetto tricolore. 4 Wengen Speciale WC compendiabile nello ster- Questa defaillance a genesi 14 Wengen K WC minato elenco delle gare in mista - tecnica, fisica e psi- cui ha ottenuto vittorie e cologica - è stata esaminata 6 Kitzbuhel Gigante WC piazzamenti. La stagione si in profondità dai tecnici 2 Kitzbuhel Speciale WC può definire, a ragione, (vedi articolo di Mario Co- trionfale con quattro vitto- telli sul n° 3) e, se analisi e 2 Kitzbuhel K WC rie in Coppa del Mondo e diagnosi risulteranno esat- 1 Madonna di Campiglio Gigante WC terzo posto assoluto nella te, i correttivi che verranno classifica finale di Coppa: apportati dovrebbero con- 1 Madonna di Campiglio Gigante WC niente male per un esor- sentire a Gustavo Thoeni di 2 Madonna di Campiglio Speciale WC diente. Unico «neo» i delu- rimanere competitivo su denti campionati del mon- tutto l’arco della stagione e 4 Val Gardena Speciale CdM do: tema ampiamente svi- in particolare nelle fasi to- 3 Jackson Hole Slalom WC scerato e di cui i commenti piche che assegnano la Cop- si sprecano per cui non ci si pa del Mondo. L’altro 26 Jackson Hole Libera WC indugia oltre. Veniamo al aspetto che può rappresen- futuro. Thoeni è atteso ad tare un handicap futuro è la 2 Grouse Mt. Speciale WC una riconferma nella sta- tenuta psicologica dell’at- 2 San Martino di C. Gigante CI gione post-mondiale che, in leta. Pur apparendo un assenza di gare dove conta «freddo» e capace di man- 2 San Martino di C. Speciale CI solo la medaglia come tenere entro limiti accetta- 2 San Martino di C. Libera CI Olimpiadi e Mondiali, sarà bili l’inevitabile stress pre- incentrata tutta sulla Coppa gara, Gustavo Thoeni ha 1 San Martino di C. K CI del Mondo. Thoeni e i suoi manifestato in più occasioni 15 Pra Loup Libera FIS A tecnici dovranno risolvere cedimenti psicologici che due «problemi» che sono hanno influito negativa- 4 Pra Loup Gigante FIS A chiaramente emersi nel cor- mente sulla gestione delle 1 Tux Zillertal Gigante FIS B so della stagione appena gare. Se ne è accorto, per chiusa e che hanno limitato esempio, Jean Noel Augert 1 Mayrhofen Gigante FIS B il già eccezionale «bottino» che in più di una occasione di risultati. Come si evince ha «costretto» all’errore 1 Tonale Gigante FIS B chiaramente dallo score dei l’avversario, come ha di- 1 Mayrhofen Gigante FIS B risultati, Gustavo ha effet- chiarato in più occasioni ai tuato una partenza a razzo giornalisti. E’ comprensibi- 1 Tonale Gigante FIS B con risultati vincenti nella le che la giovane età e la 2 Monte Zao (Giapp.) Speciale FIS B prima parte della stagione ridotta esperienza abbiano fino a ridosso dei Mondiali. giocato a sfavore di Thoeni 1 Tateyama (Giapp.) Gigante FIS B Dagli sfortunati mondiali in in alcune occasioni in cui si poi la stagione è andata in è lasciato trascinare dagli 2 Tateyama (Giapp.) Speciale FIS B deciso calando e si è avversari in «sfide» che «spenta» naturalmente agli avrebbe dovuto gestire più 1 Farellones (Cile) Gigante FIS B oculatamente (specie quan- 1 Farellones (Cile) Speciale FIS B do si ha più di un secondo di vantaggio nella prima manche) ma si confida nel Russel, Augert, Duvillard, Penz) a fatto che l’esperienza matu- «fuoriclasse» come Killy e Schranz. In que- rata venga messa a frutto. sto delicato passaggio Thoeni sarà assistito In sintesi, capacità di man- da un rinnovato staff tecnico, con Vuarnet tenere la forma atletica e la sempre Direttore Tecnico che detterà le li- tenuta psicologica lungo nee generali coadiuvato sul campo da Ma- tutto l’arco della stagione rio Cotelli nella veste di vice-direttore tecni- saranno gli obiettivi da te- co e Oreste Peccedi passato alla diretta re- stare la prossima stagione. sponsabilità della parte tecnica come alle- Condizioni queste in grado natore della squadra A. I risultati futuri di di permettere il salto di Thoeni saranno anche la cartina al tornaso- qualità da «campione», le della funzionalità della nuova impostazio- quale è certamente già ma ne organizzativa delle squadre azzurre, rivo- in ampia compagnia (Russi, luzionata dopo i fatti di Wengen. PAGINA 3 STORIA DELLA VALANGA AZZURRA 19 Val d’Isere Gigante WC Eberhard Schmalzl 12 Lienz Speciale WC Annata in chiaroscuro quel- sua specialità. Nel finale di 12 Adelboden Gigante WC la di Eberard Schmalzl. Or- stagione ha riscattato una 18 Megeve Speciale WC mai nel giro della nazionale annata opaca con un bril- da 3 anni (fu Probabile lante secondo posto nello 9 Madonna di Campiglio Gigante WC Olimpico nel 1968) ha avu- speciale del Trofeo delle Sei 22 Val Gardena Libera CdM to risultati in linea con Nazioni, miglior risultato quelli dell’anno precedente, italiano in quella competi- 3 St. Johann Gigante FIS B mentre ci si sarebbe aspet- zione. Con questo risultato 6 St. Johann Speciale FIS B tato un miglioramento con- dovrebbe scalare le posizio- sistente. Dopo un avvio di- ni dei punti FIS e attestarsi 5 San Martino di C.