Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

CCaattaallooggoo FFiillmm ee DDooccuummeennttaarrii

Per me, amici della SAT, questa biblioteca messa a disposizione dei soci e di ogni cittadino è il rifugio più bello e duraturo che avete costruito. Mario Rigoni Stern, dicembre 1999

Trento Febbraio 2015 a Biblioteca della Montagna-SAT conserva e mette a disposizione dei suoi utenti un catalogo di circa 1300 titoli tra film a soggetto e documentari. L Il materiale è presente su vari supporti: videocassette, dvd, divx, betacam ecc. ed è consultabile in sede. In biblioteca è conservata anche un’ampia collezione di monografie sulla cinematografia alpinistica, biografie di registi e numerosi cataloghi di Festival cinematografici, oltre alla serie completa dei cataloghi del Trento Film Festival. In totale si tratta di circa 300 documenti. Una sezione speciale è dedicata alle Dolomiti ed è stata realizzata e viene implementata grazie ad uno speciale finanziamento della Provincia autonoma di Trento che con una convenzione ha individuato nella Biblioteca della Montagna-SAT la sede del Fondo librario e documentale dedicato alle Dolomiti bene UNESCO . Per quanto concerne il “film di famiglia” e le pellicole amatoriali o semiprofessionali è stato realizzato un catalogo, al quale si rimanda, con circa 200 filmati su pellicola (8mm, Super8, 16mm, 35mm e 36mm), al quale vanno aggiunti i filmati realizzati nel corso delle interviste del progetto: Archivio visivo della montagna trentina . A tale proposito si invitano cortesemente i soci a depositare (in dono o prestito temporaneo) filmati su pellicola o altro formato, la SAT s’impegnerà a restituire copia gratuita su dvd. In tal modo sarà possibile realizzare un archivio visivo dell’alpinismo e della montagna, permettendo a tutti la fruizione di tale materiale e garantendone la conservazione nel tempo.

La Biblioteca ringrazia coloro i quali hanno donato filmati, in particolare: Achille Gadler (†), Fondazione Pizzini di Ala, Franco de Battaglia, Marco Benedetti, Coro della SAT, Mario Corradini, Corpo Soccorso Alpino-SAT, Sezioni SAT, Lorenzo Pevarello, Film Work srl.

Catalogo a cura di Riccardo Decarli e Maria Grazia Deavi

In copertina : ex-libris Biblioteca della Montagna-SAT, opera del Maestro Remo Wolf

2 Regolamento per la fruizione Gli utenti possono consultare il materiale solo nell’apposita Sala audiovisivi presso la Biblioteca della Montagna-SAT.

IL PRESTITO SI EFFETTUA ESCLUSIVAMENTE ALLE SEZIONI SAT Per richiedere il prestito, che è sempre gratuito, le Sezioni SAT devono inoltrare richiesta scritta, su carta intestata , alla Biblioteca della Montagna-SAT, specificando: date di proiezione, data di ritiro e di riconsegna, assicurando che la proiezione avverrà esclusivamente per i soci, in forma gratuita e all’interno dei locali della Sezione e garantendo di aver assolto agli obblighi di legge (eventuali oneri saranno a carico del richiedente). Non tutti i documenti sono ammessi al prestito. In caso di prestito/visione di videocassette gli utenti sono pregati di riavvolgere il nastro prima della riconsegna. Nel caso un film venga esplicitamente vietato ai minori, l’indicazione viene riportata anche nella scheda. La Biblioteca declina comunque ogni responsabilità a questo proposito.

LE RICHIESTE DI RIPRODUZIONE NON SONO AMMESSE

Note per la consultazione del catalogo I documenti sono ordinati alfabeticamente per titolo, omettendo gli articoli indeterminativi.

La scheda è composta da : Titolo Titolo originale (Nazione e data prima produzione) Note sugli autori (regista, cast ecc.) Luogo : Nome editore, Anno di edizione Durata: espressa in minuti - formato del supporto (VHS, DVD ecc.) (Titolo della collana) Allegati Lingua: indicata solo se il filmato non è in italiano Abstract tratto dalla custodia, da repertori indicati o compilato dallo stesso catalogatore che ha visionato il film CBT indica se il documento è stato catalogato anche nel CBT* SOGGETTO [Segnatura]

In appendice si trova l’elenco dei soggetti (argomenti), ordinati alfabeticamente; sotto ciascun soggetto è riportato il titolo del film, quale rimando alla scheda descrittiva. I film a soggetto (fiction) non ricevono un soggetto (ops!), fatta eccezione per alcuni casi in cui si è ritenuto opportuno indicizzare opere di fantasia, che però propongono ricostruzioni di avvenimenti realmente accaduti o descrivono luoghi che potrebbero costituire oggetto di ricerca.

* Catalogo Bibliografico Trentino, il catalogo comune delle biblioteche pubbliche e specialistiche del Trentino (http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/ )

3 A A morte il Biagio! Viva il Biagio! : Biagio delle Castellare a.d. 1365 : Valle del Tesino, 17 febbraio 2010 Riprese: Remo Menguzzato, Franco Sordo, Francesca Pecoraro ; foto: Ezio Moranduzzo Scurelle (TN) : Senza Barriere onlus cooperativa sociale, copyr. 2010 Durata: 44’ - DVD CASTELLO TESINO – FESTE E GIOCHI TRADIZIONALI [DVD 224]

A new millenium to climb [S. l.] : UIAA. Intenational council for competition climbing, 2001 VHS ARRAMPICATA SPORTIVA [VIDEO 317 – 317a]

A scuola con l’archeologia : attività metallurgica in Valle del Fersina Regia e testi: Luisa Moser ; fotografia e montaggi: Luigi Fortarel ; responsabile del progetto didattico: Gianni Ciurletti ; referente attività didattica: Lorenza Endrizzi ; operatore: Paoli Graziella ; voce: Tomaso Lonardi Trento : Provincia Autonoma di Trento. Centro audiovisivi, 2000 VHS Il filmato è stato realizzato in occasione dell’attività di archeologia sperimentale svolta durante l’anno scolastico 1999-2000 presso la Scuola elementare “Il Bucaneve” di Sant’Orsola Terme. METALLURGIA - VAL FERSINA - PREISTORIA - ATTIVITÀ PER RAGAZZI [VIDEO 305]

A scuola di sicurezza : l’esercitazione di protezione civile per il pericolo valanghe a Pejo : novembre 2003 Regia: Gianfranco Dusmet ; testo Giampaolo Pedrotti ; fotografia: Roberto Dell’Andrea, Gianfranco Dusmet ; montaggio: Alberto Rigotti ; voce bambino: Francesco Pedrotti ; musiche originali: Orla edizioni musicali ; responsabile di produzione: Mauro Gaddo ; realizzazione: GFD film & tv facilities Trento. Trento : Provincia Autonoma di Trento, 2003 Durata: 15’ - VHS I giorni passano sereni nella Scuola elementare di Pejo, piccolo paese incastonato fra le montagne della Valle di Sole, in Trentino. Ma una mattina il bidello suona la campanella fuori orario mentre per strada dei messaggi emessi da un megafono invitano la popolazione a lasciare le case per mettersi al sicuro. È la storia di un’esercitazione di protezione civile vista con gli occhi di un bambino che assieme alla sua maestra ed ai suoi compagni apprende fase dopo fase il comportamento da adottare in casi di emergenza. VALANGHE – VAL DI PEJO - ESERCITAZIONI PROTEZIONE CIVILE – VAL DI PEJO - ESERCITAZIONI - 2003 [VIDEO 374]

A scuola di sicurezza : l’esercitazione di protezione civile per il pericolo valanghe a Pejo : novembre 2003 Regia: Gianfranco Dusmet ; testo Giampaolo Pedrotti ; fotografia: Roberto Dell’Andrea, Gianfranco Dusmet ; montaggio: Alberto Rigotti ; voce bambino: Francesco Pedrotti ; musiche originali: Orla edizioni musicali ; responsabile di produzione: Mauro Gaddo ; realizzazione: GFD film & tv facilities Trento. Trento : Provincia Autonoma di Trento, 2003 Durata: 15’ - DVD I giorni passano sereni nella Scuola elementare di Pejo, piccolo paese incastonato fra le montagne della Valle di Sole, in Trentino. Ma una mattina il bidello suona la campanella fuori orario mentre per strada dei messaggi emessi da un megafono invitano la popolazione a lasciare le case per mettersi al sicuro. È la storia di un’esercitazione di protezione civile vista con gli occhi di un bambino che assieme alla sua maestra ed ai suoi compagni apprende fase dopo fase il comportamento da adottare in casi di emergenza. VALANGHE – VAL DI PEJO - ESERCITAZIONI PROTEZIONE CIVILE – VAL DI PEJO - ESERCITAZIONI - 2003 [DVD 94]

4 A tutto Garda ambiente sport : primo trekking multisportivo europeo = the first european multi-sport and trekking itinerary = das erste multisportive europäische Trekking Progetto e coordinazione: Franco Roma ; art director: Marco Roma ; testi: Ruggero Bontempi, Franco Roma ; cameraman: Marco Roma, Franco Roma, Luisa Facchini, Lucia Corti ; voce: Sergio Mascherpa, Shelley Wintl, Marion Richter ; musiche: Angel Luis Galzerano ; regia: Franco Roma [S. l.] : Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano : Cheléo, 2003 Durata: 26’ - VHS Lingua: italiano, inglese e tedesco Il territorio dell’Alto Garda bresciano è una delle poche zone in Europa in grado di offrire ai turisti una scelta completa di opportunità per praticare sport a contatto con la natura. Le acque del lago e quelle dei torrenti, i boschi, i sentieri, le mulattiere, il cielo e le grotte del Parco sono lo scenario privilegiato per immergersi in maniera dinamica all’interno di un contesto naturale di grande pregio, che ogni sportivo sarà capace di apprezzare e rispettare. La Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano propone tutte le informazioni utili per la pratica di escursionismo a piedi, a cavallo e in bicicletta, arrampicata, speleologia, mountain bike, parapendio, vela, windsurf ed altro ancora. LAGO DI GARDA PARCO ALTO GARDA BRESCIANO [VIDEO 360]

Abecedario di Pietra Di: Mario Fantin e Mario Maffei [S. l.] : Orsa minor film, 1952 Bianco e nero Durata: 22’ – BETACAM La Scuola di roccia Graffer, con la partecipazione del Coro della SAT. Il film è stato premiato al 9° Concorso di cinematografia sportiva di Cortina (marzo 1953) e al 1° Concorso internazionale di cinematografia alpinistica di Trento (settembre 1952). Il film è stato girato in 16mm (lung. 300 m) su pellicola Ferrania. L’originale ha una durata di 30’. N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. ALPINISMO - SCUOLE E CORSI - TRENTO - 1952 SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO GIORGIO GRAFFER [VIDEO 234]

Abecedario di pietra Di: Mario Fantin e Mario Maffei [S. l.] : Orsa minor film, 1952 Bianco e nero - VHS La Scuoladi roccia Graffer, con la partecipazione del Coro della SAT. Il film è stato premiato al 9° Concorso di cinematografia sportiva di Cortina (marzo 1953) e al 1° Concorso internazionale di cinematografia alpinistica di Trento (settembre 1952). Il film è stato girato in 16mm (lung. 300 m) su pellicola Ferrania. L’originale ha una durata di 30’. ALPINISMO - SCUOLE E CORSI - TRENTO - 1952 SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO GIORGIO GRAFFER [VIDEO 351] [VIDEO 352]

Abimes regia di Gilbert Dassonville Torino : Vivalda, 1994. - (I capolavori del cinema di montagna ; 3) Durata: 17’ - VHS I due bellunesi Roberto Sorgato e Augusto Ronchi attacano, durante l'inverno, la parete; dopo tre giorni hanno quasi superato l'ultimo grande ostacolo: il tetto. Sorgato è in testa, pianta i chiodi con estrema attenzione e prudenza, ma l'imprevisto è sempre in agguato: improvvisamente Sorgato vola per 40 metri. Una delle due corde si spezza, l'altra fortunatamente tiene. Ronchi è ferito ad un braccio e non può fare nulla per il compagno che, appeso nel vuoto, distante dalla parete è dolorante ma riesce a farsi forza ed inizia la lunga risalita per mezzo dei prusik. Riunitisi i due proseguono finchè incontrano gli Scoiattoli scesi dalla cima per soccorrerli. Se questa non può considerarsi la prima invernale, la vetta infatti non è stata raggiunta con i propri mezzi, è comunque l'invernale nella quale sono state superate per la prima volta le maggiori difficoltà. Il film - interpretato dallo stesso Sorgato e da Ignazio Piussi - ricostruisce la vicenda e affascina; il regista - Gilbert Dassonville - ha lavorato sulla Nord con una cinepresa da 35 mm regalandoci delle sequenze intense ed emozionanti tanto che alla fine del film ci sembra di aver compiuto, assieme a Sorgato, una risalita con i prusik per 40 metri. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CIMA OVEST DI LAVAREDO [VIDEO 49-III]

5 Abîmes Calanques regia di Gilbert Dassonville Torino : Vivalda, [2008] Durata: 17’ (Abîmes), 12’ (Calanques) - DVD (I capolavori del cinema di montagna ; 1) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino ASCENSIONI ALPINISTICHE - CIMA OVEST DI LAVAREDO ASCENSIONI ALPINISTICHE - CALANQUES [DVD 188/1]

(L’) abisso Regia: Alessandro Anderloni ; tratto da un soggetto di: Francesco Sauro ; con Sandro Dalle Pezze, Giovanni Ferrarese, Cristiano Zoppello, Fanny Cerato, Marco Baroncini, Edoardo Vernier, Attilio Benetti, Giordano Canducci, Lelo Pavanello, Lorenzo Cargnel, Franco Florio ; con il coordinamneto speleologico di: Bruno Pellegrini ; riprese: Paolo Covi, Francesco Sauro, Alessandro Anderloni ; montaggio: Paolo Castelletti ; suono: Samuele Tezza ; grafica video: Damiano Pizzoli ; musica: Alessandro Anderloni ; una coproduzione: Accademia della Lessinia, Federazione speleologica veneta. (Italia, 2005) [S. l.] : Accademia della Lessinia : Federazione speleologica veneta, 2005 Durata: 75’ (+40’ contenuti extra) - DVD Allegato fascicolo Contenuti extra: The making of L’abisso, scene tagliate, interviste scientifiche, trailer, biografia e filmografia del regista, crediti e note di produzione. Impressionante, dura, con un solo ingresso, la Spluga della Preta sprofonda nel cuore dei Monti Lessini, sulle Prealpi Venete. Esplorata per la prima volta nel 1925, è stata cosiderata fino al 1953 l’abisso più profondo del mondo. Nei suoi enormi pozzi e nelle strettissime fessure sono state scritte alcune delle pagine più esaltanti della speleologia mondiale. Nel 2004 gli speleologi scoprono una nuova diramazione nella grotta e riaprono le esplorazioni alla ricerca di nuove vie, inseguendo i pipistrelli e le correnti d’aria che fluiscono verso la Val d’Adige. Un affascinante racconto di ottant’anni di esplorazioni sotterranee e, per la prima volta in video, le immagini della Sala Nera, a meno 800 metri di profondità, sul fondo di uno degli abissi più difficili del mondo. Il film è stato premiato in numerosi festival cinematografici. SPLUGA DELLA PRETA (SANT'ANNA D'ALFAEDO) ESPLORAZIONI - SPLUGA DELLA PRETA (SANT'ANNA D'ALFAEDO) [DVD 62]

(L’) abominevole uomo delle nevi Regia: Dan Oliver ; montaggio: Alex Archer [S. l.] : National geographic, copyr. 2012 Durata: 50’ c.a - DVD Suppl. di: National geographic Allegato fascicolo “Da secoli nell’Himalaya si narra di un essere gigantesco, a metà tra l’uomo e la scimmia, che vaga per le vette più inaccessibili, dove nessun uomo osa avventurarsi. Con l’aiuto dell’esperto scalatore ed esploratore Gerry Moffat, una troupe di National Geographic si avventura tra i monti più alti della Terra per stabilire, attraverso testimonianze dirette e prove scientifiche, se l’abominevole uomo delle nevi esiste davvero, o se si tratta di una leggenda popolare nata dalla superstizione”. ANIMALI MITICI - HIMALAYA [DVD 107/4]

(L’) acqua del cocco è saporita solo nel cocco : racconti di fedeltà nella storia Un documentario di Lia G. Beltrami ; fotografia: Lorenzo Pevarello ; montaggio: Alberto Beltrami ; sceneggiatura: Lia G. Beltrami, Andrea Zanotti ; musiche: Rotwang segretaria di produzione: Alessia Bonomi Trento : A colori copyr. 1999 Durata: 35’ – VHS “L’acqua del cocco è saportita solo nel cocco, se vuoi parlare di Cristo devi parlare nella loro lingua, nel loro ambiente. Nella seconda metà di questo secolo, si è vista una forte espansione missionaria verso i paesi del sud del mondo. Quali sono state le prime motivazioni? Quale il primo impatto? Quali i primi errori? E quale il rapporto con gli eventi storici? Nel 1947 un gruppo di frati cappuccini trentini è partito per il Mozambico. Da allora la spiritualità missionaria è stata in continua evoluzione in stretto rapporto con la storia della Chiesa e con gli avvenimenti politici: i primi passi, i rapporti con il colonialismo, la guerra civile, la pace…”. MISSIONARI TRENTINI - MOZAMBICO [VIDEO 452]

6

Acque Azzurre Acque Chiare… Di: Aldo Maurina e Aldo Fasani Trento : Provincia Autonoma di Trento. Assessorato ai lavori pubblici. Servizio opere igienico sanitarie, 1989 Durata: 14’40’’ - VHS ACQUE – INQUINAMENTO ACQUE - DEPURAZIONE ACQUE - UTILIZZAZIONE [VIDEO 250]

(Gli) acquiferi carsici del = The karst aquifers of Veneto Riprese: Marco Sebenello, Lanfranco sardella, Sub GGGValstagna, Videoloch Asiago ; voce: Renato Romagnoli, Marco Miotto ; tecnico audio: Luigi Fantuzzi ; realizzazione: Marco Sebenello [S. l.] : Regione Veneto : Federazione speleologica veneta, 2006 1 c. allegata DVD Lingua: italiano e inglese ACQUE CARSICHE – VENETO ACQUE SOTTERRANEE - VENETO CAVERNE - VENETO [DVD 176]

Adamello 1+2 - Adamello 2+3 - Adamello 3+4 (recupero con elicottero) Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio”. Esercitazione di Soccorso alpino sull’Adamello: recupero da crepaccio e intervento con l’elisoccorso. VHS CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 [VIDEO 349]

Adamello ’97 : bonifica dai residuati bellici della 1. guerra mondiale tit. sulla cop.: Adamello ’97 : bonifica residuati bellici riprese Luigi Fortarel, Claudio Dorigoni ; testo Luciano Rizzi Trento : Provincia autonoma di Trento, 1998 VHS RESIDUATI DI GUERRA – RECUPERO – ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) [VIDEO 180]

Ades : vita di golèna a San Michele all'Adige soggetto: Giovanni Kezich ; realizzazione: Renato Morelli San Michele all'Adige (TN) : Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1994. - (Materiali trentini di antropologia visiva) durata: 28' - VHS Documentazione di alcuni aspetti della vita che gravita attorno al fiume: i pastori che passano con le greggi, i pescatori del Lenza Club, la pratica del legnatico fluviale ed infine l'invenzione della tradizione, cioè la festa del babbo natale sull'Adige e la sistemazione di un albero natalizio in mezzo al fiume. Tutto questo avviene tra San Michele e Grumo, sul greto dell'Adige, circondati e sovrastati dal traffico automobilistico. TRANSUMANZA - ADIGE (FIUME) PESCA - ADIGE (FIUME) LEGNATICO FLUVIALE - ADIGE (FIUME) NATALE - SAN MICHELE ALL'ADIGE [VIDEO 85]

Alaska Tit. orig.: Alaska (USA, 1995) Un film di Fraser C. Heston ; con: Charlton Heston, Thora Birch, Vincent Kartheiser, Dirk Bendedict Durata: 110’ - VHS 7 Film a soggetto. Il papà, pilota civile in una cittadina dell'Alaska, si schianta su una montagna. I due figli, ragazzini di 15 e 13 anni, partono alla sua ricerca e lo ritrovano con l'aiuto di un cucciolo di orso polare. All'insegna del “mai arrendersi”, è un racconto edificante di formazione con buoni sentimenti (anche animalisti), stupendi paesaggi fotografati dall'elicottero, strepitose sequenze acrobatiche di ascensioni in parete e di discese in canoa per le rapide di un torrente. 3° film del primogenito di Charlton Heston che vi fa la parte di un bracconiere. In gran parte girato a sud della Columbia Britannica. (Morandini, 2002). [VIDEO 209]

Alaska cent’anni dopo : Maurizio Belli in un’avventura solitaria ripercorre il cammino dei cercatori d’oro Silvio e Clemente Boldrini Fotografia e soggetto: Maurizio Belli ; sceneggiatura: Giuliano Beltrami ; montaggio: Gianni Beordo ; musiche: Claudio Botti ; voci: Andrea Castelli, Mario Cagol, Ernesto Gojo, Daniela Vivori, Andrea Furlani ; regia: Gianni Beordo, Maurizio Belli ; coordinamento: Basilio Mosca, Cesare Bertassi. Tione di Trento : Centro Studi Judicaria, 1999 Durata: 40’ - VHS Il film è la narrazione di un’avventura sugli sci con la slitta al traino vissuta in solitaria dallo sportivo trentino Maurizio Belli, il quale, nell’inverno del 1997, ha percorso 1100 chilometri, da Manley Hot Springs a Nome, il tutto supportato da suggestive immagini d’epoca della mitica “Gold Rush” e con le riprese effetuate dallo stesso protagonista. L’idea dell’impresa è satata ispirata a Maurizio dal ricordo del nonno cercatore d’oro nel Grande Nord e in particolare dal ritrovamento di materiale storico sui pionieri emigranti trentini nello Yukon canadese in Alaska. Il documentario è una storia di esplorazione e l’avventura raccontata nel diario autografo dei fratelli Silvio e Clemente Boldrini emigrati dalle Valli Giudicarie è rivissuta da Maurizio Belli nel centenario della “Corsa dell’oro”. Quando il Klondike non diede più pepite, i cercatori si diressero con ogni mezzo verso il Mare di Bering e, precisamente, nel Distretto di Nome, di cui i giornali narravano avvenimenti straordinari. L’avventura di Maurizio Belli ripercorre questo cammino duro e faticoso, compiuto a metà lundo il corso del fiume Yukon, nelle terre degli indiani Athabaska, per metà fra le montagne delle Nulato Hills e sul mare degli Esquimesi, in ambiente così ostile e selvaggio, senza supporto alcuno, ma con determinazione e grande capacità. ESPLORAZIONI - ALASKA GOLD RUSH (CORSA) BELLI, MAURIZIO BOLDRINI, SILVIO BOLDRINI, CLEMENTE [VIDEO 307 -307a]

Alaska : la femme de Denali : 1976 Tit. orig.: Denali’s wife (Francia, 1976) Regia, fotografia, produzione: Henri Agresti [S. l.] : Le Polygraphe : Agresti, Henri, 2003 Durata: 47’ - DVD Lingua: francese Fondo Filmfestival Allegato fascicolo Riedizione in dvd della pellicola (550 m, 16mm, 55’) presentata al Festival della Montagna di Trento nel 1977 e vincitrice della Genziana d’oro. Il film tratta della prima salita del versante dell’Indipendenza. «In lingua indiana il Monte Foraker, 6194 metri di altitudine, viene chiamato “Menlale en Tanana”, che significa la donna del più grande, oppure Denali’s wife. Questa montagna, che si trova nel cuore dell’Alaska vicino al picco del McKinley è oggetto di una leggenda secondo la quale la sua ombra e quella dello stesso McKinley, una volta l’anno, si incontrano oscurando la grande tundra. Poiché in lingua indiana il Monte McKinley è detto “Tanana Denali”, cioè l’uomo più grande, le popolazioni indigene raccontano che gli spiriti dei due massicci rocciosi, diventati maschio e femmina, si incontrano in un grande abbraccio. Ciò che resta all’orizzonte, in quel giorno, sono solamente i monti McKinley e Denali’s wife. Il film è il racconto della conquista dell aparete sud est del Denali’s wife effettuata nel giugno del 1976, con grandi mezzi tecnici, da una spedizione francese diretta da Henri Agresti e vittoriosa dopo settanta ore di ininterrotta scalata». (Tratto da: “25° filmfestival montagna esplorazione : 22-28 maggio 1977 : i film”) ASCENSIONI ALPINISTICHE – MOUNT FORAKER - 1976 [DVD 77]

(L’) alba di un nuovo giorno Series producer: Jasper James ; producer: Nigel Paterson ; executive producer: Tim Haines ; animation: Framestore ; specialy composed musioc: Ben Bartlett ; co-production: BBC/Discovery channel, TV Asahi, ProSieben ; edizione italiana a cura di: Alessandro Cecchi Paone, Andrea Broglia ; consulente scientifivco: Cristiano Dal Sasso. [S.l. : s.n.], 2002 Suppl. di: Sorrisi e canzoni TV Durata: 52’ c.a - VHS 8 (I predatori della preistoria ; 1) 49 milioni di anni fa la terra era dominata da ucceli predatori alti due metri ed abili nella corsa: discendenti diretti dei dinosauri, queste creature minacciavano di prolungare quel regno del terrore. La sorte dei mammiferi è affidata in questa puntata ad una famiglia di incantevoli Lepticidium stanziata sulla riva di un lago. Ma è dura per loro, in un’era in cui gli uccelli sono abituati a mangiare cavalli. GASTORNIS LEPTICIDIUM [VIDEO 436]

(L’) albero degli zoccoli Scritto e diretto da: Ermanno Olmi (Italia, 1978) Una produzione RAI-Radiotelevisione italiana, Italnoleggio cinematografico ; musiche di J.S. Bach eseguite all’organo da Fernando Germani. Roma : Istituto Luce, 2001 Durata: 179’ - DVD Interpretato dai contadini e gente della campagna bergamasca. Una cascina lombarda alla fine del secolo scorso. Ci vivevano 4/5 famiglie di contadini. La casa, le stalle, la terra, gli alberi, parte del bestiame e degli attrezzi appartenevano al padrone e a lui si dovevano due parti su tre del raccolto. Dall’autunno alla primavera, quando il lavoro dei campi concedeva respiro riprendevano le vicende degli uomini coi loro sentimenti, le loro paure, le speranze, sia nelle cose di ogni giorno, che negli avvenimenti più importanti e attesi, come la nascita di un bambino, un matrimonio o la festa del paese. La vita era povera e tutto acquistava valore e significato. Nulla andava perduto: tutto poteva essere utile al corpo e all’anima. Ma a volte la volontà del padrone poteva portare via tutto, come una stagione maligna. Palma d’oro per il miglior film al Festival di Cannes, 1978. “Con Novecento… è il più grande film italiano degli anni ‘70” (Morandini, 2002). Film a soggetto. [DVD 29]

ALD-I : atlant linguistich dl ladin dolomitich : sprechender Sprachatlas : (Karten) = atlante linguistico sonoro : (cartine 1-884) Leitung = direzione: Hans Goebl, Roland Bauer, Edgar Haimerl. Salzburg : Universität Salzburg. Fachbereich Romanistik, 2005 DVD CBT ATLANTE LINGUISTICO LADINO DOLOMITICO (ADL 1.) DIALETTI LADINI - DOLOMITI - STUDI [DVD 126]

Al di là delle nuvole : Rarahil memorial school Un film di Alessandro Tamanini ; con Fausto De Stefani [S.l. : s.n.], copyr. 2013 Durata: 39’ – DVD KIRTIPUR – RARAHIL MEMORIAL SCHOOL – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI DE STEFANI, FAUSTO [DVD 229]

(L') alfabeto delle cose : appunti visivi di documentazione etnografica presso la raccolta di Camillo Andriollo a Olle Di Antonella Mott e Michele Trentini Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2006 DVD Allegato 1 fascicolo (15 p.) CBT COLLEZIONI ETNOLOGICHE - TRENTINO ANDRIOLLO, CAMILLO [DVD 36]

(Le) ali ai piedi = Wings on your feet Un film di Fulvio Mariani ; con John Falkiner e Paolo Tassi ; cast: John Falkiner, Paolo Tassi Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2008 Durata: 50’ - DVD 9 (Cinema di montagna : l'alpinismo raccontato dai protagonisti) Suppl. a: Alto Adige, Trentino, Corriere delle Alpi CBT Fulvio Mariani nasce l’11.10. 1958 a La Chaux-de-Fonds (Svizzera). Si trasferisce in Torino all’età di 5 anni, dove frequenta le scuole dell’obbligo, il ginnasio scientifico e la scuola per apprendisti fotografi SPAI, coltivando al tempo stesso una grande passione per l’alpinismo. Nel 1981 inizia la sua attività di cameraman presso la TSI- Televisione Svizzera e nel 1985 gira il documentario “CUMBRE” che documenta la prima ascensione solitaria del Cerro Torre da parte di Marco Pedrini. A “CUMBRE” vengono assegnati molti riconoscimenti ufficiali ed è grazie a questo lavoro che Mariani inizia a lavorare in proprio dando vita alla Iceberg-Film, casa di produzione specializzata inizialmente in documentari d’avventura. Nel corso degli anni collabora con diversi personaggi di spicco del mondo alpinistico e dell’arrampicata come , Jerzy Kukuczka, Walter Bonatti, Hans Kammerlander, Riccardo Cassin, Mauro Corona, Stefan Glowacz, Pierino Dal Prà e molti altri, girando nei più svariati paesi del mondo. Nel 1991 dirige la fotografia in parete del film “Grido di Pietra” di Werner Herzoz. Nel 1996 dirige la fotografia di “Overland”, l’avventuroso viaggio di 4 camion che da Torino si spingono sino allo stretto di Bering, attraversando la Siberia in tutta la sua lunghezza nel duro e gelido inverno artico. FALKINER, JOHN TASSI, PAOLO TELEMARK (SPORT) SCI (SPORT) [DVD 35-II]

(Le) ali ai piedi = Wings on your feet Regia: Fulvio Damiani ; con John Falkiner & Paolo Tassi ; fotografia: Fulvio Mariani ; suono: Lucia Mariani, Luca Venchiarutti ; montaggio: Marianne Quarti ; musiche originali: Patricio Morales ; missaggio: Paolo Logli ; produttore esecutivo: Lucia Mariani Savosa : Iceberg film ; Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, [200-?] DVD John Falkiner e Paolo Tassi, due personalità altamente carismatiche, instancabili cacciatori di polvere e liberi interpreti del telemark, ci raccontano i propri sogni e le scelte che li hanno portati ad adottare lo sci come un vero e proprio stile di vita. Volando fra le immagini di Fulvio Marini, ci conducono in viaggi di scoperta e d’amicizia attraverso le splendide geografie del Libano, della Patagonia, delle Dolomiti dell’Etna e del Kashmir. FALKINER, JOHN TASSI, PAOLO TELEMARK (SPORT) SCI (SPORT) [DVD 139]

Alive Sopravvissuti : la storia vera del trionfo del coraggio umano Tit. orig.: Alive (USA, 1992) Regia: Frank Marshall [S. l.] : Paramount, 2001 Durata: 121’ - DVD Allegata c. Nel pomeriggio di venerdì 13 Ottobre 1972. quando un aereo con a bordo una squadra di rugby uruguaiana precipitò sulle Ande, ebbe inizio una delle più controverse e suggestive storie di sopravvivenza. Molti passeggeri morirono subito, ma la maggior parte sopravvise. Per 8 giorni aspettarono di essere ritrovati. Ma i soccorsi non arrivarono mai e alla fine appresero dalla radio che le ricerche erano state abbandonate. Presto l’acqua e il cibo finirono. Obbligati a vivere ad una temperatura sotto lo zero per 10 settimane, i sopravvissuti resistettero ad una condizione inimmaginabile compiendo l’impensabile, fino a che tre di loro, Nando (Erthan Hawkel), Antonio Balbi (Vincent Spano) e Roberto Canessa (Josh Hamilton) lasciarono il campo nell’eroico tentativo di superare le montagne in cerca d’aiuto. Location: British Columbia (Canada). Film basato su una vicenda vera, basata sul libro di Piers Paul Read. INCIDENTI AEREI - ANDE - 1972 [DVD 33] [DVD 33a]

Alive Sopravvissuti : una storia vera : il trionfo dello spirito umano Tit. orig.: Alive (USA, 1992) Regia: Frank Marshall [S. l.] : Paramount, 1993 Durata: 125’ - VHS INCIDENTI AEREI - ANDE - 1972 [VIDEO 453] 10

Alla scoperta del mondo sotterraneo : nelle profondità della terra, tra fiumi e grotte abitate da strane creature delle tenebre, dove la natura crea fantastici castelli di stalattiti e stalagmiti Parte 1: Nuova Zelanda, di Michael Single Parte 2: Borneo, di Pelham Aldrich-Blake [S.l.] : Giorgio Mondadori, 1993. - (Airone Video) durata: 60' - VHS Documentario, suddiviso in due parti: formazione delle grotte e qualche indicazione in merito ai fenomeni carsici; interessante la seconda parte che tratta delle salangane e della raccolta dei 'nidi di rondine' nel Borneo. CAVERNE [VIDEO 40]

Alone on the wall : first ascent part 1 Scritto e diretto da Peter Mortimer, Alex Honnold e Nick Rosen ; musiche: Animal collective [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 69’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 10) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Alex Honnold è uno dei più forti e versatili climber americani dell’ultima generazione. Il film segue il giovane Alex in un'impresa che lo iscrive di diritto nell'albo dei grandi: la salita in free solo, ovvero senza corda, di una delle più imponenti formazioni rocciose del Nord America. Partendo dal deserto d'arenaria dello Utah, le immagini ci accompagnano fino alla base della parete nord-ovest dell'Half Dome, un colosso granitico di 2700 metri nello Yosemite National Park, dove il ventitreenne Alex, con perseveranza e grande tecnica, corona il suo sogno e fa salire ad un nuovo livello l'arrampicata su roccia”. Seguito da: “Punto di non ritorno : first ascent part 2” ASCENSIONI ALPINISTICHE - HALF DOME - 2008 [DVD 194/10]

Alpe video n.1 : autunno-inverno ‘95-’96 regia Alberto Signetto Torino : Arealpina, [1996?] durata: 60’ - VHS Contiene: La fiera del cavallo Merens in Valle Maira ; Un professore di filosofia si trasforma in contadino allevatore di cavalli ; L’assistenza domiciliare agli anziani in un villaggio alpino francese ; Intervista a Roberto Vaglio assessore per la montagna della Regione Piemonte ; Passerà sotto il Mercantour il traforo delle Alpi del Mare ; La montagna come luogo d’incontri ; “Roumiage di settembre a Coumboscuro” ; Visita al museo Mallè di Dronero ; Gente e clima si fondono in un proverbio occitano ; Una ricetta occitana ; Stefania Belmondo olimpionica di sci da fondo parla della sua valle ; Novità del Centro di documentazione alpina. ALPI [VIDEO 124]

(Le) Alpi tit. sulla cop.: Alpi : fra le montagne più belle del mondo prodotto e diretto da Guido Boccaccini ; fotografia Angelo Caglio, montaggio Alberto Zambernardi ; testi Marco Aime ; musiche originali Renato Ferrucci, orradino Corrado ; responsabile home-video Fabrizio Savorani Torino : G.B. Film&Video, 1997 - VHS allegato a: Il meglio di Dove, A.1, n.1 (dic 1997) ALPI [VIDEO 131]

(Le) Alpi Di Folco Quilici ; ideazione e coordinamneto: Bruno Delisi ; assistenza operativa: Italo Zandonella Callegher ; contributo ai testi: Oreste Forno, Teresio Valsesia, Giacomo Priotto, Alberto Re, Aldo Varda, Claudio Smiraglia ; direttore della fotografia Riccardo Grassetti ; riprese alpinistiche: Wolfgang Thomaseth, Federico Schlatter ; montaggio: Rolando Pastori, Jos Mason, Marilena Grassi ; commento musicale: Federico Laterza, Vincenzo Ricca, Giusepep Bruni, Federico Landini, Antonio Breschi. [Milano] : Multimedia San Paolo, 2008. Durata: 270’ - 3 DVD 11 CBT Opera documentaria in otto puntate su tre dvd, che illustra tutto il versante italiano della catena alpina. ALPI [DVD 112] Fondo Filmfestival: [DVD 112]

(Le) Alpi di Messner regia e soggetto: Carlo Alberto Pinelli, Reinhold Messner ; consulenza: Enrico Camanni ; fotografia: Alessandro Ojetti ; operatori seconda unità: Vincenzo Pasquali, Mauro Zannerini ; montaggio: Ugo Fasciolo, Emiliano Portone ; musiche: Renato Cavallero ; produttore esecutivo: Giorgio Vivalda Torino : La Stampa, [1995?]. - (Tuttodove) - VHS 13 videocassette + opuscoli allegati Contiene: 1: Odle : l'invenzione della montagna. - 2: Monte Bianco : alle origini dell'alpinismo. - 3: Monviso : il pilastro del cielo. - 4: Cervino: la sfida della vertigine. - 5: Sassolungo, Catinaccio, Sella : le Dolomiti della gioventù. - Civetta : la leggenda del 6° grado. - 7: Adamello : montagne di pace, montagne di guerra. – 8 : Alpi Giulie : oriente selvaggio. - 9 : Monte Rosa : orizzonti di ghiaccio. – 10 : Masino, Bregaglia : il regno del granito. – 11 : Gran Paradiso : dalla parte della montagna. – 12 : Conca di Cortina : le Dolomiti del sorriso. – 13 : Alpi d’inverno : la lezione del freddo ODLE MONTE BIANCO MONVISO CERVINO DOLOMITI CIVETTA (MONTE) ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ALPI GIULIE MONTE ROSA MASINO-BREGAGLIA GRAN PARADISO CORTINA D’AMPEZZO - DINTORNI INVERNO – ZONE MONTANE [VIDEO 69]

(Le) Alpi : patrimonio naturalistico da proteggere Prodotto da: Michael Schlamberger, Norbert Winding, Klaus Feitchenberger ; diretto da: Michael Schlamberger ; produttore esecutivo: Walter Köhler ; fotografia: Michael Schlamberger Rolando Menardi ; scritto da: Martin Mészáros, Klaus Feitchenberger Milano : Cinehollywood, copyr. 2009 Durata: 50’ – DVD 1 fascicolo allegato ALPI [DVD 273/2]

Alpi Giulie : Friuli Venezia Giulia Di: Giorgio Gregorio Centro produzioni televisive regione Friuli Venezia Giulia - VHS Una salita tra le Giulie (1° filmato) Premio speciale migliore opera di autore italiano 46° Filmfestival città di Trento. Durata: 32’ Sulle orme di Julius Kugy (2° filmato) Durata: 6’ ASCENSIONI ALPINISTICHE – ALPI GIULIE KUGY, JULIUS ALPI GIULIE [VIDEO 218]

Alpine ice : Jeff Lowe’s climbing techniques filmed and directed by Greg Lowe ; edited by S. tyler Young and Eric Peter Abramson Nederland, Co. : Arctic Wolf, 1996 Durata: 120’ - VHS 12 Lingua: inglese Tecnica di arrampicata su ghiaccio impartita da Jeff Lowe in azione su Mount neva (Colorado), North Peak (California), Teton Glacier (Wyoming), Mount Baker (Washington), Mount Athabasca (Alberta), Mount Fay (Alberta). ASCENSIONI SU GHIACCIO – STATI UNITI D’AMERICA ASCENSIONI SU GHIACCIO - CANADA [VIDEO 171]

Alpine professionals mit risk’n’fun : individuelle Risikokompetenz für Snowboarder/innen und Schifahrer/innen im Backcountry Innsbruck : Oesterreiche Alpenvereinsjugend, 2004 Durata: 38’ - DVD Fondo Filmfestival Lingua: tedesco SNOWBOARD (SPORT) SCIALPINISMO [DVD 76] [DVD 76a]

Alpini che ritornano : dalla Valsugana ai fronti di guerra (1950-1945) Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; interviste: Matteo Gentilini, Lorenzo Pevarello, Giulio Vaccarini ; ricerca materiale d’archivio: Matteo Gentilini ; segreteria di produzione. Daniela Cecchin ; produttori esecutivi: Patrizia Marchesini, Giampaolo Pedrotti ; in collaborazione con Associazione Nazionale Alpini Sezione di Trento Zona Bassa Valsugana e Tesino ; i testimoni: Luigi Baldessari, Severino Baldi, Bruno Bertoldi, Onorato Brendolise, Luigi Carasi, Erminio Caramelle, Guido Delucca, Raffaello Dietre, Massimo Modellini, Guido Pascoli, Vittorio Tomaselli Trento : Fondazione Museo storico del Trentino : Provincia autonoma di Trento. Format Centro audiovisivi del Trentino, 2008 Durata: 60’ - DVD (Memorie di comunità ; 6) Il documentario prodotto nel 2008 dalla Fondazione Museo storico del Trentino e da Format-Centro audiovisivi del Trentino raccoglie le testimonianze di undici reduci che partiti dalla Valsugana combatterono sui vari fronti europei durante la seconda guerra mondiale: Francia, , Grecia e Russia. Emerge così dalla loro voce la condizione drammatica in cui vissero durante un conflitto dalle dimensioni epocali che li trascinò per lunghi anni lontano dalle loro case e dalle loro famiglie. ESERCITO ITALIANO – ALPINI GUERRA MONDIALE 1939-1945 - COMBATTENTI VALSUGANOTTI - DIARI E MEMORIE [DVD 167/6] Fondo Filmfestival: [DVD 167/6a] [DVD 167/6b]

Alpinisti-esploratori Biellesi dal Kun al K2 [S. l.] : Eventi & progetti, 2003 Durata: 40’ - VHS Contiene : Un diverso immaginario : il viaggio espolarivo di Mario Piacenza nel Kasmir-1913 (20’), soggetto: Enrico Rosso ; regia: Fabrizio Lava ; montaggio: Nedi Bardone Contiene : Padre Patagonia : le straordinarie vicende di “Padre Alberto Maria de Agostini” nelle Terre Australi (20’), soggetto: Enrico Rosso, Fabrizio Lava, Bepep Anderi ; regia: Fabrizio Lava ; montaggio: Beppe Anderi ALPINISTI BIELLESI PIACENZA, MARIO – SPEDIZIONI – KASHMIR – 1913 ESPLORAZIONI – KASHMIR – 1913 ASCENSIONI ALPINISTICHE - HIMALAYA – 1913 DE AGOSTINI, ALBERTO MARIA ESPLORAZIONI - PATAGONIA [VIDEO 383]

Alps athmosphere Shot by: Marco Menestrina [S.l. : s.n.], 2008 Durata: 4’22” - DVD Sulle note di una canzone scorrono rallentate e talvolta accelerate le immagini del Catinaccio e delle Pale di San Martino. Un poetico omaggio alle montagne trentine, un affascinante percorso che ruba l’occhio. 13 [DVD 165]

Alps athmosphere Shot by: Marco Menestrina [S.l. : s.n.], 2008 Durata: 4’22” - CD Sulle note di una canzone scorrono rallentate e talvolta accelerate le immagini del Catinaccio e delle Pale di San Martino. Un poetico omaggio alle montagne trentine, un affascinante percorso che ruba l’occhio. [DVD 164]

Alps 4000 tit. sulla cop.: Alps 4000 : seventy five mountains in fity two days climbing camera Martin Welch ; additional filming Ian & Simon Dring, Angus Andrew Harrogate : Chrisfilm&ideo, 1994 durata: 60’ - VHS lingua: inglese La storia di due inglesi che salgono tutte le cime superiori ai 4000 m. delle Alpi. ASCENSIONI ALPINISTICHE - ALPI [VIDEO 194]

Alto Jonio : eine Entdeckungsreisen durch das oberionische Gebiet tit. sulla cop.: Den Alto Jonio entdecken scritto e diretto da Andrea Blarzino ; produzione Antonio La Rocca ; riprese Antonio Pintus, Stefano Torreggiani ; montaggio Salvatore Scotto ; videografica Stefano Monni [S.l. : s.n.], [199-?] lingua: tedesco - VHS COSENZA (TERRITORIO) [VIDEO 156]

Alto Jonio : exploring the Upper Ionian tit. sulla cop.: Discovering the Alto Jonio scritto e diretto da Andrea Blarzino ; produzione Antonio La Rocca ; riprese Antonio Pintus, Stefano Torreggiani ; montaggio Salvatore Scotto ; videografica Stefano Monni [S.l. : s.n.], [199-?] lingua: inglese - VHS COSENZA (TERRITORIO) [VIDEO 157]

Am Monte Baldo Kamera: Martin Rösner, Christian Mayrhofer ; Schnitt: Christine Ketterer ; Ton: Hartmann Küffner ; Sprecher: Wolf Euba ; Tonmischung: Anton Vetter, Klaus Peintner ; Bildtechnik: Pia Frömert ; Buch und Regie: Josef Schellensattl ; Redaktion: Hans Dieter Hartl. [S. l.] : Bayerischer Rundfunk, 2005 Durata: 43’50” - DVD Lingua: tedesco e italiano (Bilder einer Landschaft) Documentario curato, piacevole e con riprese stupende su Monte Altissimo di Nago e Monte Baldo, nel quale le meraviglie botaniche sono illustrate sul campo da Giannetto Aloisi, mentre Antonio Zinelli ci conduce alla scoperta della fauna selvatica, Augusto Girardelli parla delle opere della Grande Guerra, un prete della Madonna della Corona spiega il significato del santuario, ma troviamo anche il pastore Ennio, che da oltre cinquant’anni percorre il Baldo con le sue pecore, la Malga Trèt con la famiglia di sudtirolesi che la gestisce, il Castello di Sabbionara d’Avio, le terre coloranti, l’immancabile panorama mozzafiato sul Lago di Garda e quello meno appetibile sull’autostrada e altro ancora. Il commento è tutto in tedesco, ma i dialoghi sono tradotti avendo cura di permettere all’ascoltatore di comprendere perfettamente la parte italiana. MONTE ALTISSIMO DI NAGO MONTE BALDO [DVD 128] [DVD 128a]

14

(L’) ambiente alpino Realizzato a cura della Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano Lombardia e del Comitato Scientifico Lombardo. Hanno collaborato: Claudio Bianchi, Carlo Brambilla, Laura Cucè, Luciano Calabrò, Commissione cinematografica centrale del CAI ; documentazione cine-fotografica: Comitato scientifico centrale, Cineteca centrale CAI, Centro documentazione aree protette Sondrio, Enrico Sala, Carlo Brambilla, Audio visual studio ; coordinamento: Carlo Brambilla ; voce: Sergio Stefini ; musiche: Ducio Capozza ; elaborazione grafica: Martino Brambilla ; realizzazione e montaggio: Pino Brambilla ; post-produzione: Audio visual studio Olgiate Molgora (LC). [S. l.] : Club Alpino Italiano. Comitato di coordinamento delle sezioni lombarde, 2002 Durata: 28’ - VHS AMBIENTE NATURALE - ALPI [VIDEO 302]

Ambiente_ un circondo per starci dentro Un film di Ferro Piludu e Lucilla Salimei, 542 allievi e 40 insegnanti delle scuole di Rovereto e del suo territorio Trento : Sirio, copyr. 1999 Durata: 30’ – VHS 1 fascicolo allegato Sul contenitore: Un incarico del Comune di Rovereto del Museo civico di Rovereto dell'IPRASE N. monografico di: Edizioni Sirio, A. 4, n. 2 (dic. 1999) ECOLOGIA - RICERCHE SCOLASTICHE UOMO E AMBIENTE NATURALE - RICERCHE SCOLASTICHE [VIDEO 461]

Anatomia di montagne : le Piccole Dolomiti nelle fotografie di Adriano Tomba Progetto: Adriano Tomba ; musica: Ferenc Farkas ; montaggio: Enrico Bauce [S. l.] : Adriano Tomba, 2006 Durata: 10’ - DVD La fotografia è “Un inno alla Luce, a questa mirabile e divina creatura che con le mani porporine schiude all’aurora il varco al primo raggio di sole, un inno alla fata che superba, eccelsa, accarezza prima le piu’ alte cime delle montgne, e poi ne discende i clivi, ne lambe le falde, spazia per le fianure immense, fecondatrici…” (G. Muffone, Come dipinge il sole, 1887). Le belle fotografie in bianco e nero di Adriano Tomba illustrano in successione il gruppo montuoso delle Piccole Dolomiti. PICCOLE DOLOMITI [DVD 89]

Andalo-Molveno Fai della Paganella : vacanze d'autore fotografia: Roberto Salmi ; montaggio: Valter Cappucci ; regia: Gigi Oliviero ; realizzazione: Studio Zero TV, Roma [S.l. : s.n.], [199-?] - VHS ANDALO MOLVENO FAI DELLA PAGANELLA DETASSIS, BRUNO – INTERVISTE BIVACCO ETTORE CASTIGLIONI – CROZZON DI BRENTA [VIDEO 42]

Animali d’Italia : birdwatching, riserve faunistiche, campi scuola Presentato da: Chiara Cetorelli, Deneb Antuoni, Francesca Calligaro, Domenico Nucera [S. l.] : Exa entertainment, [200-?] (Italiamoremio ; 3) DVD Animali d’Italia è dedicato a tutti gli amanti della natura che vogliono scoprire le località dove conoscere da vicino la fauna della Penisola. Birdwatching, riserve faunistiche, campi scuola e altri incontri ravvicinati con gli animali d’Italia per sapere cosa fanno, come e dove vivono. Il documentario fornisce accesso diretto a 15 filmati e a tutte le informazioni necessarie per organizzare da sè la propria avventura: come arrivare, dove dormire, dove mangiare, dove informarsi. Ogni filmato è completato da una scheda interattiva, che riporta in maniera semplice e diretta informazioni utili sulla località e gli indirizzi per orientarsi nella scelta. FAUNA - ITALIA [DVD 114] 15

(Gli) anni dei lunghi inverni Un film di Gianni Rusconi ; regia di Andrea Frigerio e Gianni Rusconi ; musiche di Ivan Azzetti Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2007 Durata: 37’ (+ extra: Una giornata a tavola in Valmasino, durata: 32’) – DVD Allegato 1 fascicolo (14 p. : ill. ; 18 cm) (Explorazioni verticali ; 5) ISBN: 9788888580050 CBT All’interno booklet con biografie e fotografie degli alpinisti, relazioni e schizzi delle vie. ASCENSIONI ALPINISTICHE [DVD 34-V] Fondo Filmfestival: [DVD 34-Va]

(Gli) anni Edison : documentari e cortometraggi : 1954-1958 Di Ermanno Olmi Milano : Feltrinelli, 2008 (Feltrinelli real cinema) DVD Allegato: I volti e le mani / a cura di Benedetta Tobagi In testa alla custodia: Archivio nazionale cinema d’impresa, Edison Contiene: Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggiere (10’10”, 1954) ; La pattuglia del Passo San Giacomo (13’38”, 1954) ; La diga del ghiacciaio (10’48”, 1955) ; Manon finestra 2 (12’30”, 1956) ; Michelino 1° B (44’00”, 1956) ; Il pensionato (9’39”, 1958) ; Tre fili a Milano (24’35”, 1958) I meravigliosi, inediti “piccoli film” del giovane Olmi, racconti di lavoro, tra campagne e fabbrica, già pieni della grazia e della forza di un maestro che non ha mai smesso di cercare. (Dalla custodia). In “Tre fili a Milano” si vede Franco Giovannini (figlio di “Dolfo”) con la sua squadra di operai al lavoro d’inverno in Val Daone. OLMI, ERMANNO - DOCUMENTARI - 1954-1958 [DVD 171]

Annibale : il grande nemico di Roma Tit. orig.: Hannibal enemy of Rome Scritto e diretto da: Richard Bedser ; una produzione: Atlantic productions Ltd. : edizione italiana a cura di: Dream&Dream srl [S. l. : s. n.], [200-?] Durata: 92’ - DVD L’anno è il 218 avanti Cristo, e uno dei più grandi comandanti militari della storia sta tentando l’impossibile. Annibale, figlio della potente Cartagine, sta progettando di attraversare le Alpi con un esercito di soldati e elefanti per portare finalmente a termine ciò per cui ha dedicato la vita: invadere l’Italia e distruggere Roma. Colta di sorpresa. Città ancora giovane, Roma si troverà d’improvviso a dover fronteggiare la piu grave minaccia alla sua stessa esistenza mai sorta fino allora. Destino beffardo. All’età di appena 9 anni Annibale aveva giurato solennemente eterno odio verso Roma e segnato così per sempre il suo destino. Ma, come questo documentario ricco di splendide ricostruzioni filmiche rivela, sarà proprio la sua sconfitta a porre le basi per il sorgere, due secoli più tardi, dell’Impero romano. ANNIBALE - SPEDIZIONI MILITARI - ALPI - 218 A.C. GUERRE PUNICHE. 268-146 A.C. [DVD 98]

Antarctica : last wilderness Di Colin Monteath e Natural History New Zealand ; musica: Ben Throp and Groundswell [S.l.] : Perceptionz ltd, [200-?] Durata: 50’ - DVD Lingua: inglese, tedesco e spagnolo Fotografie e filmati sull’Antartide. 1 cartolina allegata Fondo Filmfestival ANTARTIDE [DVD 264]

16

(Le) antiche miniere, il tesoro di Faedo a cura di: Paolo Zammateo ; riprese: Claudio Doridoni,Ugo Muñoz ; montaggio: POP video Trento ; voce: Giampaolo Pedrotti. Trento : Provincia autonoma di Trento, 2004 Durata: 13’ Il picccolo centro di Faedo si affaccia a mezza montagna sulla Valle dell’Adige. Forse nacque come villaggio per i minatori medievali. Nei dintorni i segni dell’estrazione argentifera sono molteplici: discariche, scorie di fusione e manufatti realizzati fra il XII e il XVI secolo. La prima testimonianza sulle miniere di Trento risale al 1185. I potenti signori del castello di Faedo le cedettero al vescovo nel 1189: per il Principato era l’inizio di un’epoca importante, che avrebbe condotto alla stesura del primo (probabilmente) statuto minerario d’Europa. Ed è questa la storia che si racconta in questo video, articolato sui sentieri delle più antiche miniere del Trentino riportate alla memoria attraverso documenti d’epoca, ricostruzioni storiche e racconti leggendari. MINIERE – FAEDO (TERRITORIO) - STORIA [VIDEO 356]

Apuane 2007 : non solo cave Realizzazione: Andrea Gobetti e Tommaso Biondi [S.l.] : Apuane2007, [2007?] DVD Atti del convegno tenuto a Castelnuovo di Garfagnana, il 3 novembre 2007. Interventi di: Gianni Ledda, Sauro Bonaldi, Giovanni Gemignani, Raffaella Mariani, Mauro Betti, Stefano Agati, Giuseppe Nardini, Bartolomeo Vigna, Sergio Metteoli, Stefano Varia, Ugo da Prato, Rossano Rossi, Adriano Roncioni, Gianni Piatti. CAVERNE – ALPI APUANE – CONGRESSI – 2007 CONGRESSI – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA - 2007 [DVD 324]

Apuane sotteranee : Miniera Buca della Vena, Abisso Milazzo Durata: 33’02” (complessivi) - DIVX Contiene : ● La Buca della Vena Di Damiano Pierotti (Gruppo Speleologico Alpinistico Valfredda) ; voce narrante: Raffaella Da Prato. Durata: 12’56” ● Abisso Franco Milazzo : colori nell’oscurità Riprese: Mariano Primeriani ; montaggio, grafica, suono: Damiano Pierotti ; Gruppo Speleologico Alpinistico Valfredda. Durata: 20’06” MINIERA DI BUCA DELLA VENA (STAZZEMA) ABISSO FRANCO MILAZZO (SERAVEZZA) [DVD 125]

Archeologia in Val di Non : storia e identità di un territorio alpino : il Museo retico di Sanzeno Tit. sul supporto: Il Museo retico di Sanzeno [S.l.] : H&P Media Projects, 2011 Durata: 18’ – DVD 1 fascicolo allegato Visita al Museo archeologico di Sanzeno e alle altre peculiarità storico-artistiche del territorio, come le testimonianze dei martiri anauniensi, il Santuario di San Romedio, Casa de Gentili; e naturalistiche, come il Canyon Rio Sass. ARCHEOLOGIA – VAL DI NON SANZENO – MUSEO RETICO [DVD 339]

Architettura tradizionale di montagna in Trentino : caratteristiche, trasformazioni e tutela Autore: Maria Carla Giuliani ; realizzazione: Provincia autonoma di Trento, Servizio attività culturali, Centro audiovisivi Trento : Provincia Autonoma di Trento, 2000 Durata: 35’ - VHS ARCHITTETURA – TRENTINO – ZONE MONTANE [VIDEO 274] [VIDEO 274a]

17 Arcipelago toscano Gargano regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ - VHS PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO PARCO NAZIONALE DEL GARGANO [VIDEO 116/12]

Arco : 30 sett-1 ott : 2° meeting guide alpine : 1° trofeo internazionale Colmar Trento : Videomix, [1995?] - VHS ARRAMPICATA SPORTIVA - MEETING DI ARRAMPICATA DELLE GUIDE ALPINE - ARCO - 1995 [VIDEO 152]

Arco 1994 : primo meeting guide alpine Trento : Videomix, [1994?] - VHS ARRAMPICATA SPORTIVA - MEETING DI ARRAMPICATA DELLE GUIDE ALPINE - ARCO - 1994 [VIDEO 151]

Arco 1 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 324]

Arco 1-Arco 2-Arco 3 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” VHS CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 [VIDEO 345]

Arco 2 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 325]

Arco 3 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 326]

(L’) arco orientale : le Giulie, le Carniche diretto e narrato da Folco Quilici ; ideazione e coordinamento Bruno Delisi ; direttore della fotografia Riccardo Grassetti ; riprese speciali Federico Schlatter ; montaggio Jos Mason ; edizione Marilena Grassi ; musiche Federico Laterza [S.l.] : Club alpino italiano, 1996. – (Alpi) durata: 60’ - VHS ALPI GIULIE ALPI CARNICHE 18 [VIDEO 130]

Argentina : Buenos Aires, Juiuy, Salta, Cascate Iguazu, Patagonia, El Bolson, El Calafate, San Moreno Glacier Pavia : Borax, [2008?] - DVD (Travel guide ) (Viaggi ed esperienze nel mondo) L’Argentina è uno degli otto più vasti paesi del mondo e vanta una grande varietà di caratteristiche. Le suggestive solitudini della Patagonia e le altitudini andine contrastano fortemente con la frenetica vitalità di Buenos Aries, una delle città più grandi e cosmpolite del mondo. La guida Justine Shapiro comincia la sua avventura a Iguazu, prima di dirigersi a ovest verso Jujuy. Dopo un incredibile viaggio in treno a Salta continua a sud verso la capitale Buenos Aries. Conclude il suo viaggio all’estremità meridionale del paese nell’incredibile scenario del parco nazionale Los Glaciares. ARGENTINA PATAGONIA [DVD 20]

Aria : una nuova via su una parete vergine Un’idea di Pietro Dal Pra e Lorenzo Nadali ; regia e fotografia: Davide Carrari ; aiuto regia e montaggio: Filippo Barbieri ; assistente regia e montaggio: Pierluigi Giuliani ; riprese: Davide Carrari ; melme camera: Pietro dal Pra e Lorenzo Nadali ; riprese in parete: Carlo Gabasio e Mirko Giorgi [S.l.] : Montura Editing, 2009 Durata: 30’ - DVD 1 fascicolo allegato Pietro Dal Pra e Lorenzo Nadali frequentano da tempo la Sardegna per scalare, esplorare nuove pareti ed aprire vie di arrampicata. Con Davide Carrari decidono di raccontare in diretta, "live" la più interessante di queste avventure: quella ancora da compiere. Il documentario racconta l'apertura dal basso di una via di arrampicata di alta difficoltà su di una parete della Sardegna orientale. Una parete sul mare del golfo di Orosei, una parete del Supramonte Sono note le difficoltà di filmare in parete e risolvere i problemi logistici per l'avvicinamento, la preparazione di un campo e la permanenza in un luogo isolato senza acqua; in questo caso vi era in più una scommessa, la stessa per climbers e filmakers: non si sapeva con certezza se quella parete avrebbe concesso il passaggio. Da quel labirinto di canne e strapiombi poteva non uscire né la via né il film. La scelta di costruire e adattare delle piccole camere piazzate sui caschi fa vivere allo spettatore l'avventura della cordata "dall'interno": dalla lentezza della progressione sulla roccia alle difficoltà della protezione sulle concrezioni, ai problemi della chiodatura, "voli"compresi. La notte passata in parete sulla portaledge racchiude l'essenza dell'attività di Pietro e Lorenzo: la ricerca di luoghi dove vivere le emozioni profonde e assolute della natura "con solo un millimetro di tela che ti separa dall'aria". ARRAMPICATA SPORTIVA - PUNTA PLUMARE (SARDEGNA) - 2006 [DVD 204]

Arrowhead tit. sulla cop.: Patrick Edlinger dans Arrowhead : la tourne americaine images didier Lafond, Maurice Rebeix ; son Vincent Alexandre ; régie Anne Gery ; consulant USA Russ Clune ; montage Pascal Baltrani, Maurice Rebeix Grenoble : Concerto Vertical, [199-?] durata: 26’ - VHS lingua: francese Patrick Edlinger arrampicata negli States su Arrowhead ARRAMPICATA SPORTIVA [VIDEO 138]

(L’) arte di arrampicare : il “metodo Caruso” regia Gino Cammarota [S.l.] : SD cinematografica, [1998?] 2 videocassette + 2 opuscoli - VHS 1a parte : i principi base del movimento 2a parte : la progressione tecnica ARRAMPICATA SPORTIVA ASCENSIONI ALPINISTICHE [VIDEO 153]

19 Artenatura : nelle terre dei magnasoete Enrico Borghesan, Luciano Covolo [S.l.] : C&B edizioni, copyr. 2006 Durata: 23’ – DVD Fondo Filmfestival Tratto dall’omonimo libro. AMBIENTE NATURALE – BREGANZE (TERRITORIO) FAUNA BOSCHIVA - BREGANZE (TERRITORIO) FLORA - BREGANZE (TERRITORIO) [DVD 223]

Artigianato ossolano A cura di Laura Fabbri ; con la collaborazione di Luisella Sala e Alessandro Marchetti ; riprese: Corrado Frassetti ; regia e montaggio: Creativa produzioni video [S.l.] : Azzuratv vco, [200-?] Durata: 31’ - DVD Fondo Filmfestival ARTIGIANATO – VALLE OSSOLA MESTIERI TRADIZIONALI – VALLE OSSOLA [DVD 228]

Arva 1 (rif. Lancia) : elicottero + ricerca valanghe Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN VALANGA - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 336]

Arva 1- Arva 2 – Arva 3- Arva 4 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio”. Esercitazione di Soccorso alpino in valanga al rifugio Lancia; ricerca con l’ARVA; misurazione dello stato della neve e consistenza. VHS CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN VALANGA - 1988 [VIDEO 347]

Arva 2 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN VALANGA - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 337]

Arva 3 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN VALANGA - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 338]

Arva 4 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN VALANGA - 1988 MASTER

20 N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 339]

ArViMonT : Archivio visivo della montagna trentina Un progetto di: Biblioteca della montagna-SAT ; regia, riprese e montaggio: Lorenzo Pevarello Trento : Società degli Alpinisti Tridentini, Biblioteca della montagna, 2013 Durata: 47’ – DVD Bruno Angelini (direttore della SAT) e Riccardo Decarli (bibliotecario), illustrano il progetto ArViMont – sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento - di raccolta di pellicole amatoriali e semiprofessionali e raccolta testimonianze di alpinisti; questo materiale è depositato presso la Biblioteca della montagna-SAT. BIBLIOTECA DELLA MONTAGNA-SAT. ARCHIVIO VISIVO DELLA MONTAGNA TRENTINA [DVD 316]

(The) Asgard project Con: Leo Houlding, Stanley Leary e Jason Pickles; director: Alastair Lee; produttore: Alastair Lee [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 68’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 8) Suppl. di: La Gazzetta dello sport L'alpinista inglese Leo Houlding ha un ambizioso progetto: salire per la prima volta in libera la Torre Nord del Monte Asgard, sull'isola di Baffin nel cuore dell'Arcipelago Artico. ASCENSIONI ALPINISTICHE – MOUNT ASGARD (BAFFIN MOUNTAINS) - 2009 [DVD 194/8]

(The) Asgard project Con: Leo Houlding, Stanley Leary e Jason Pickles; director: Alastair Lee; produttore: Alastair Lee Milano : Cinehollywood, 2012 Durata: 73’ - DVD 1 fascicolo allegato ASCENSIONI ALPINISTICHE – MOUNT ASGARD (BAFFIN MOUNTAINS) - 2009 [DVD 18/11]

Assassinio sull’Eiger Tit. orig.: The Eiger sanction (USA, 1975) Regia: Clint Eastwood [S.l. : s.n.], 1975 durata: 125’ - VHS Jonathan Hemlock (Eastwood), killer governativo con l’hobby dell’alpinismo, deve individuare un agente nemico da “sanzionare” tra i partecipanti a una rischiosa scalata in Svizzera. Svogliata regia di Eastwood, che pensa soprattutto ad arrampicarsi senza controfigura: il genere spionistico non rientra nelle sue corde. Brenda Venus, compagna della vecchiaia di Henry Miller, è la ragazza indiana. La colonna sonora è una delle peggiori mai composte da John Williams. (da Paolo Mereghetti, Dizionario dei film 1996, Milano, 1995). Dissentiamo in parte dal giudizio di Mereghetti: il film è piacevole, e solo in alcuni punti si nota una carenza di regia. Divertenti le immagini di Eastwood “allenato” con metodi poco ortodossi dalla giovane indiana e belle alcune scene di arrampicata sulla terribile nord dell’Eiger. Film a soggetto basato su un racconto di Trevanian. [VIDEO 197]

Assassinio sull’Eiger Tit. orig.: The Eiger sanction (USA, 1975) Regia: Clint Eastwood [S. l.] : Universal Studios, 2003 Durata: 124’ - DVD Jonathan Hemlock, un ex agente della CIA, ritiratosi in Svizzera dove colleziona quadri e si dedica all’alpinismo, viene richiamato per portare a termine una pericolosissima missione: identificare un agente nemico responsabile dell’uccisione di un suo ex collega e vendicarne la morte. Clint EasTwood dirige ed interpreta un emozionante thriller spionistico carico di suspence e di spettacolari sequenze di scalate alpine realmente compiute dall’attore. Film a soggetto basato su un racconto di Trevanian. [DVD 85]

21

Attività giovanile 2003-2004 “Gite con le famiglie” Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Riva del Garda DVD ESCURSIONI – TRENTINO – 2003-2004 SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI RIVA DEL GARDA – ATTIVITÀ – 2003-2004 [DVD 161]

Au-delà des cîmes : beyond the summits Di Remy Tezier [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 75’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 5) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Le inquadrature vertiginose riprese dall’alto o dal basso delle pareti di granito, i primi piani su una mano che procede a tastoni lungo una fenditura della roccia alla ricerca di un punto d’appiglio sicuro, esprimono meglio di qualunque altra cosa la forte passione per la montagna in questi paesaggi sontuosi che rappresentano un’autentica delizia per gli occhi. Il respiro affannoso e il soffiare del vento, che accarezza e poi maltratta quei corpi in movimento, danno allo spettatore un’idea dell’inesprimibile felicità di essere lassù. La compagnia dell’altro, il compagno di cordata, nell’intimità di una stafeftta su una parete di ghiaccio o di un bivacco in cima a un picco ostile rendono l’idea del senso dell’amicizia. In una montagna esaltata come scenario, questo film tratta argomenti così profondi e importanti come la passione, la famiglia, l’amicizia, l’amore… Catherine Destivelle è uno dei più grandi personaggi dell’alpinismo e tra gli scalatori più conosciuti ai giorni nostri sia in Francia che all’estero. La sua notorietà la rende un’eccellente ambasciatrice della montagna” DESTIVELLE, CATHERINE ASCENSIONI ALPINISTICHE [DVD 194/5]

(L’) aubre que voulié voula Un conte de Paola Neyroz traduit en provençal per lui-même ; un film d’Henri Agresti ; réalisation et montage Francis Agresti ; illustration Hélène Robert ; letto da Fernand Moucadeau [S.l.] : Major, [200-?] Durata: 21’ – DVD Lingua: provenzale [DVD 318]

Australia naturally! Nambour : Impact video, 1988 Durata: 60’ AMBIENTE NATURALE – AUSTRALIA [VIDEO 355]

Avalanche = La valanga Tit. orig.: Avalanche Regia: Mark Roper Roma : CVC, 2004 DVD Tonnellate di neve, ghiaccio e roccia; una massa devastante…scappare sarà impossibile! Thom e Jock Cussler, due ragazzi in cerca di fortuna nella Russia neocapitalista, danno vita ad un’agenzia che organizza tour “estremi” sulle nevi degli Urali per turisti in cerca d’avventura. Durante una delle loro escursioni vengono investiti da una valanga dalla quale riescono a salvarsi per un pelo. Ma la piccola città di Dubroz viene letteralmente distrutta. La ricercatrice Katia Tatnova, con l’aiuto dei due fratelli, cerca allora di far evacuare la vicina cittadina di Kirovina convinta che un imminente calamità si stia per abbattere sul nuovo centro turistico d’alta classe, ma nessuno da loro ascolto. Fin quando però un enorme massa di neve e ghiaccio di proporzioni inaudite si abbatte sulla piccola città, imprigionando Jock ed una ragazza nei sotterranei di un edificio. Allora Thom organizza una spedizione per salvare suo fratello prima che la massa di ghiaccio sovrastante collassi definitivamente distruggendo tutto! Film a soggetto del genere “catastrofista”. Una curiosità: spulciando le pagine dell’ottimo “Cinema delle montagne: 4000 film a soggetto” curato dal Museo nazionale della montagna “duca degli Abruzzi” di Torino, si trovano altri dieci titoli “valanghivi”, il primo è del 1923! [DVD 66]

22 Avventura a Vallechiara Tit. orig.: Swiss Miss (USA, 1938) Regia: John G. Blystone ; con Stan Laurel, Oliver Hardy, Della Lind, Eric Blore [S. l.]: Elleu Multimedia, 2003 Durata: 72’ - DVD Stanlio & Ollio (doppiati rispettivamente da Mauro Zambutto e Albert Sordi) non riescono a vender quanto vorrebbero le loro trappole per topi, e allora pensano di andare in Svizzera, paese di orologi e formaggi…Purtroppo però vendono tutto il loro campionario in cambio di denaro fasullo, e si ritrovano a dover pagare i conti, lavorando come sguatteri e facchini. Fra un disastro e l’altro in cucina, compiono la loro impresa più impegnativa, trasportando un pianoforte in giro per le Alpi, anche se uno scimmione decisamente fuori contesto sbarra loro la strada. Almeno altri due gli acuti da segnalare: uno di Ollio, protagonista di una serenata con accompagnamento di trombone, l’altro tutto mimico di Stanlio, che convince un cane San Bernardo a cedergli la classica fiaschetta di cognac con una nevicata a base di piume di gallina. Film a soggetto non immune da stereotipi sulla montagna, ma ancora divertente. [DVD 47]

Avventura in Amazzonia e sulle Ande Milano : Cinehollywood, 1998. – (Trekking nel mondo) durata: 56’ - VHS AMAZZONIA ANDE [VIDEO 163]

Avventura in Polinesia Una produzione: National Geographic Society, in associazione con Metromedia producers corporation ; realizzata da: Mel Ferber ; scritta da: Alan Landsburg ; fotografia di: Ken Nelson [S.l.] : National Geographic Society, copyr. 1990 Suppl. di: I viaggi, n. 6 Durata: 60’ – VHS “È il sogno nel cassetto di milioni di persone: rifugiarsi in un paradiso del Pacifico meridionale. Un sogno che Stan Waterman, subacqueo, cineoperatore ed esploratore, è riuscito a realizzare nell’incantato arcipelago polinesiano. L’avventura di Stan Waterman e della sua famiglia inizia nei coloratissimi mercatini di Papeete, Tahiti, dove acquistano provviste prima di salpare diretti alla minuscola isola di Ahjay. La famiglia Waterman trascorrerà un anno su questa meravigliosa isola, lavorando e studiando fianco a fianco con la popolazione polinesiana, esplorando le acque circostanti, imparando a vivere a stretto contatto con la natura. Un’avventura che contribuirà a cementare i legami tra i membri della famiglia, arricchendo la loro vita e donando loro il ricordo indelebile di un paradiso incontaminato”. POLINESIA [VIDEO 447]

(L’) avventura speleosub Andrea Calligaro, Alessio Fileccia [S.l.] : Società speleologica italiana, 1994 durata: 40’ - VHS SPELEOLOGIA SUBACQUEA [VIDEO 122]

(L') avventurosa vita degli Sherpa Roma : Esse-Pi, [1990?]. - (Atlantide) - 1 opuscolo allegato durata: 45' - VHS Alla ricerca del popolo che abita alle "radici del cielo". Gli Sherpa sono gelosi custodi delle loro tradizioni, dei loro costumi, della loro fede. Una esperienza millenaria che sopravvive al progresso scientifico e tecnico e ... alle spedizioni alpinistiche. SHERPA [VIDEO 32]

(L’) Azienda Forestale “Trento–Sopramonte” : gestione del bosco rapportata all’uomo all’ambiente al paesaggio Regia e fotografia: Enrico Costanzo; testo: Fabrizio Baldessari Realizzazione: Movietime [S. l.] : Azienda Forestale Trento-Sopramonte, 2001 Durata: 22’ - VHS

23 AZIENDA FORESTALE TRENTO-SOPRAMONTE – ATTIVITA’ BOSCHI E FORESTE – TRENTO (TERRITORIO) [VIDEO 255] [VIDEO 255a] [VIDEO 255b]

B (I) balconi sulle Alpi : dalle Grigne al Brenta realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ - VHS GRIGNE DOLOMITI DI BRENTA [VIDEO 117/8]

Ballooning over Everest Leo Dickinson [S.l.] : Leo Dickinson ; Orana Films, [199-?].- (Leo Dickinson’s Adventures) durata: 52’ - VHS lingua: inglese In mongolfiera sorvolando l’Everest e le più alte cime del . VOLO UMANO – HIMALAYA – 1990-1991 [VIDEO 175]

Balto : il mistero del lupo : un’avventura epica alla scoperta di se stessi [S. l.] : Universal studios, 2000 Durata: 78’ - VHS Cartone animato noto anche come: Balto2. Balto ha già conquistato il pubblico di tutto il mondo, ora l’avventura continua, ma questa volta non è solo. Balto diventa padre e tutti i cuccioli tranne uno, Aleu, sono dati in adozione a delle brave famiglie. In seguito all’incontro con un cacciatore nella foresta Aleu si rende conto che non verrà mai accettata come i suoi fratelli perché assomiglia più ad un lupo che a un cane. Sconvolta da questa presa di coscienza Aleu scappa e inizia così per lei un viaggio alla scoperta del senso della vita e del proprio ruolo nel mondo.Un Balto molto preoccupato, perseguitato da strani incubi che vedono come protagonista un misterioso lupo bianco ed un corvo, si lancia all’inseguimento di Aleu ed inzia così un’avventura epica tra i ghiacciai dell’Alaska. Una spettacolare avventura che scalda il cuore, che ci parla di coraggio e della scoperta di se stessi. Una storia che non dimenticherete mai. [VIDEO 285]

Banditi a Orgosolo Un film di Vittorio de Seta ; con Michele Cossu, Peppeddu Cuccu, Vittorina Pisano. (Italia, 1961) Milano: Medusa Video, [200-?] Durata: 91’ - DVD b/n Allegato fascicolo Premiato come miglior oprea prima al Festival di Venezia nel 1961, il film racconta la drammatica storia di un pastore coinvolto in una serie di disavventure che lo condurranno a infrangere la legge e a trasformarsi in un bandito. Al film venne conferito il Gran premio “Città di Trento” nell’ambito del Filmfestival della montagna “Città di Trento” del 1961. Film a soggetto. [DVD 46]

Barnabo delle montagne regia Mario Brenta ; direttore della fotografia Vincenzo Marano ; montaggio Roberto Missiroli. Tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati. [S.l.] : Istituto luce, 1997 durata: 124’ - VHS Barnabo è un giovane guardiaboschi. Anche se la vita trascorre monotona di guardia a una polveriera, sperduta all’ombra delle grandi montagne, nel suo petto batte il cuore di un eroe. Un giorno il vecchio comandante viene trovato ucciso: si parla di contrabbandieri, pattuglie di guardiaboschi e paesani fanno il giro delle montagne, ma non c’è traccia degli assassini. Quando le ricerche vengono abbandonate, ecco per Barnabo, improvvisa la grande occasione: riesce a scovare i contrabbandieri ma al momento di battersi ha paura. Cacciato dal corpo, in pianura, diventato contadino, attraverso il duro lavoro nei campi ha modo di riflettere sulla propria colpa. Dopo lunghi anni arriva il perdono, ritorna in montagna, ma non sarà più riammesso tra i guardiaboschi: tutto è cambiato, la polveriera è stata 24 chiusa e i contrabbandieri sembrano scomparsi per sempre. Un giorno però, un fatto inatteso… (Dal risvolto di copertina). Vincitore della Genziana d’oro al Filmfestival della montagna di Trento. [VIDEO 155]

(La) battaglia dell’Ortigara : giugno 1917 Di: Mario Busana, Ruggero Dal Molin ; in collaborazione con: Museo storico delle Truppe Alpine-Trento, Collezione Tommasi, Collezione Giuliani ; musiche: Samuele Specchi ; voce narrante: Eros Zecchini. [S. l.] : Giovanni Battagin editore, [200-?] DVD Dall’archivio Dal Molin la più vasta documentazione fotografica sulla battaglia che consacrò col sangue il mito delle nostre truppe alpine (Dalla confezione). GUERRA MONDIALE 1914-1918 – ORTIGARA - 1917 [DVD 86]

(The) bear : lord of Balkans Tit. orig.: Mečkata : vlasmelcn”m na Balkana Screenplay and producer: Raycho Gunchev ; music by: Corner music ; videoediting: Milen Botev ; narrator: Stanimira Dimova [S. l.] : Central Balkan National Park, 2004 Durata: 20’ - DVD Lingua: inglese, interviste in bulgaro CENTRAL BALKAN NATIONAL PARK ORSO BRUNO - CENTRAL BALKAN NATIONAL PARK [DVD 75]

Bentornato lupo Produzione: SGI srl ; regia: Marco Buri, Paolo Severini ; montaggio: Genti Qafzezi [S.l.] : SGI, 2003 Durata: 25’ – VHS “Riprese filmate effettuate nel comprensorio Alte Valli Chisone e Susa, Parco naturale Val Troncea, Parco naturale Orsiera Rocciavrè, Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand e nel Giardino zoologico città di Pistoia”. LUPO – PIEMONTE [VIDEO 462]

(Der) Berg Etna Ein Film von: Jean Paul Deoluche ; hergestellt im Auftrag von O. und A. Nicoloso [S. l.] : Turistica Mongibello, [2000?] Durata: 45’ - VHS Lingua: tedesco ETNA (VULCANO) [VIDEO 371]

Bergabenteur Südamerika : Expedition in den bolivianischen Anden München : Bruckmann, 1993. – (Bergsteiger Videothek) durata: 45’ - VHS lingua: tedesco Ascensione allo Huayna Potosi (6080 m.), un gigante sudamericano di roccia e ghiaccio. La spedizione del Deutschen Alpenverein nella Cordillera Real ci accompagna alla scoperta di queste affascinanti cime. ASCENSIONI ALPINISTICHE – CORDILLERA REAL ASCENSIONI ALPINISTICHE – HUAYNA POTOSI [VIDEO 126/2]

Bergwerke einst und heute Regia e fotografia: Enrico Costanzo ; testo: Leo Toller ; musiche originali: Diego Moser ; voce: Gerd Leitner [S. l.] : Consorzio delle Pro loco Valle dei Mocheni : Istituto culturale mòcheno-cimbro ; Movietime, [200-?] Durata: 18’- VHS

25 Lingua: tedesco Miniere tra passato e presente. Addentrarsi nelle viscere della terra è come compiere un tuffo nel passato. Alla ricerca dei metalli imprigionati nella terra, da sempre l’uomo alpino ha dovuto affrontare in profondità la montagna, scavare nella roccia, tenere testa all’acqua. Scopriamo assieme cosa nasconde il sottosuolo di una piccola valle a 20 chilometri da Trento. MINIERE – VALLE DEL FERSINA [VIDEO 303]

Bernina Express Produzione: ER Verlag/Rio grande video-Duegi editrice Ponte San Nicolò (PD) : Duegi, [200-?] Durata : 55’ (+ 40’ di contenuti extra) - DVD (Collana linee ferroviarie) Il “Bernina Express”, in un viaggio delle Alpi tra i ghiacciai al di là del confine con l’Italia. Un’avventura che parte da Coira tra gli incantevoli scenari dell’Albula arrivando a St.Moritz; da qui il treno si inerpica senza l’ausilio della cremagliera fino ai 2253 metri della stazione di Ospizio Bernina. Le riprese spaziano dalla cabina del macchinista all’elicottero, per ammirare il tracciato tortuoso ed affascinante della line fino all’arrivo a Tirano, in terra italiana, dove si conclude il fantastico viaggio. Una piacevole parentesi invernale ci mostra le difficoltà degli spazzaneve durante le copiose nevicate che mettono a dura prova l’esercizio sulla linea. BERNINA EXPRESS [DVD 73]

(Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005 [S. l.] : Petzl, 2005 Durata: 115’ (totale) - DVD Lingua: francese Suppl. di: Grimper, n. 89 (2005) Contiene : Lotus Flower Scalata del Lotus Flower (Canada). Con: Arnaud Petit, Stéphanie Bodet, Benoît Robert, Beth Rodden, Tommy Caldwell. Durata: 16’52” The Bonfire of Vanities Scalata del Pharilapcha (6017 m, Khumbu, Nepal). Con: Sèbastien Constant, Jérôme Mercader. Durata: 9’13” Roc trip Millau Arrampicata sportiva nell’Aveyron. Con Jérôme Meyer, Lynn Hill, Dave Graham, Gérôme Pouvreau, Chris Sharma, Danny Andrada, leire Aguirre. Durata: 11’49” Roc trip Squamish Arrampicata sportiva a Vancouver (Canada). Con Timmy O’Neill, Jason Kehl, Lynn Hill, Steve McClure, Gérôme Puvreau, Chris Sharma, Liv Sansoz, Lisa Rands. Durata: 24’46” Ouray ice festival Ascensioni su ghiaccio in Colorado. Con: Harry Berger, Aljaz Anderle, Guy Lachelle, Rob Owens… Durata: (12’) Gorzderette Ascensioni su ghiaccio a Champagny en Vanoise (Francia). Con: Daniel Dulac, Aljaz Anderle, Tony Lamiche… Durata: 1’52” Ultra trail Mt-Blanc Corsa in montagna a Chamonix. Con: Vincent Delebarre, Corinne Favre, Christian Aznar, Xavier Puthard. Durata: 7’22” MYO XP : match your intensity to the task Corsa in montagna a Montpellier. Con: Valentine Fabre. Durata: 3’25” Melloblocco Bouldering in Val di Mello. Con: Tony Lamiche, Mauro Calibani, Said Belhaj, Amélie Delfino, Jérôme Meyer, Loic Gaidioz… Durata: 10’55” There was no Robin des Blocs Bouldering a Sheffield (Inghilterra). Con: Steve McClure, Said Belhaj, Tony Lamiche, Alizée Dufraisse, Adam Long, Liv Sansoz… Durata: 11’21” ARRAMPICATA SPORTIVA - AVEYRON ARRAMPICATA SPORTIVA - VANCOUVER ASCENSIONI ALPINISTICHE - LOTUS FLOWER ASCENSIONI ALPINISTICHE - PHARILAPCHA (KHUMBU VALLEY) ASCENSIONI SU GHIACCIO – CHAMPAGNY EN VANOISE ASCENSIONI SU GHIACCIO - COLORADO BOULDERING – VAL DI MELLO BOULDERING - SHEFFIELD CORSA IN MONTAGNA - CHAMONIX CORSA IN MONTAGNA - MONTPELLIER [DVD 148]

26 Bhutan : un regno nel cielo regia: Brando Quilici ; musiche: Philip Glass ; produzione: Kurt Munkacsi ; direttore della fotografia: Doug Allan ; scritto da: Brando Quilici, Nick Alexander [S.l.] : Brando Quilici Production [etc], 1996. - (Airone video ; 4) durata: 30' - VHS Il Bhutan è uno stato dell'Asia Centromeridionale, confinante a Nord con la Cina, a Sude, Est e Ovest con l'India, a Ovest con il Sikkim. E' situato sul versante meridionale dell'Himalaya Orientale. La popolazione è in gran parte di origine tibetana, per il resto nepalese e assamese, professa il mahayana - una forma ortodossa di buddhismo - e vive in piccoli villaggi traendo il proprio reddito dall'agricoltura, dalla pastorizia e dall'artigianato. Il Bhutan è stato una teocrazia dal XVII secolo, dal 1907 è una monarchia. Questo documentario è un viaggio in questo fantastico regno che stretto tra Tibet e India conserva ancora oggi costumi e tradizioni ormai perduti nel resto dell'Himalaya. Dopo un plurisecolare isolamento inizia ad aprirsi al mondo, con tutti i rischi connessi: sarà difficile trovare un giusto equilibrio tra vecchio e nuovo. BHUTAN [VIDEO 95-IV]

Bianche emozioni Materiale fotografico di Luciano Navarini, Luisa Endrizzi ; montaggio: Bendinelli Massimo ; musiche di: Ivan Suardi Edizioni Trend Audio [S.l.] : MEC Video, copyr. 2011 Durata: 57’ - DVD Alcune tra le più belle sci alpinistiche tratte dal libro di Luciano Navarini “Guida di sci alpinismo dei Lagorai-Cima d’Asta”. SCIALPINISMO – LAGORAI SCIALPINISMO – CIMA D’ASTA [DVD 210]

Big Stone Di Valerio Folco [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 30’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 6) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Reticent Wall: la più impegnativa via in artificiale di El Capitan in Yosemite Valley è una delle più difficili in assoluto. A5 il grado della scala dell’arrampicata artificiale. È il mondo dei nervi saldi, quello che ci racconta Valerio Folco [autore della salita assieme all’americano Tom Mc Millan; il film risale al 2000] in questo film. Il mondo della grande arrampicata artificiale moderna, delle Big Wall, dei marchingegni più strani e dell’uso della fantasia per attaccarsi alla roccia sperando che il coso a cui ti appendi regga quel tanto da farti progredire verso la prossima micro tacchetta o l’invisibile buchetto” Pubblicato assieme a: “Linea continua” e “Cold”. ASCENSIONI ALPINISTICHE - EL CAPITAN - 1999 [DVD 194/6]

(I) biotopi di Lona Lases tit. sulla cop.: Video didattico dei biotopi di Lona Lases riprese video Mariano Postal , con la collaborazione di Claudio Tonina e Manfredi Talamo Trento : Videoservice 91, 1997 durata: 25’ - VHS BIOTOPI – LONA-LASES (TERRITORIO) [VIDEO 189]

Biotopo Taio : scalo intercontinentale per uccelli migratori in Valle dell’Adige Testi: Piero Flamini ; riprese naturalistiche: Rino Tenni ; coordinamento di produzione e voce: Giampaolo Pedrotti ; montaggio: Diego Busacca ; riprese: Luigi Fortarel ; hanno collaborato: Antonella Agostini, Valeria Fin, Maria Fulvia Zonta, Nucleo elicotteri PAT. Trento : Provincia Autonoma di Trento. Centro audiovisivi, [2008?] DVD La televisione al giorno d’oggi ci ha abituato a riprese mozzafiato di specie faunistiche esotiche. Sappiamo tutto di leoni, zebre ed elefanti, ma conosciamo ben poco del nostro territorio e della natura. Questo documentario, che non può competere con mezzi tecnici ed

27 economici con quelli del grande circuito televisivo internazionale, ha lo scopo di farci scoprire la natura dietro casa nostra, nascosta in un angolo del fondovalle della Valle dell’Adige, tra Trento e Rovereto. Il biotopodel Taio è un’area protetta umida a cavallo fra i Comuni di Nomi e Volano. Le sue dimensioni sono esigue, poco più di tre ettari ed è quello che resta dell’azione di bonifica e messa a coltura da parte dell’uomo delle zone umide. Ampliato nella sua porzione umida e restaurato nel 1992 con criterio naturalistico dal Servizio parchi e conservazione della natura della Provincia autonoma di Trento, il biotopo Taio ospita uccelli migratori di gran pregio che lo utilizzano come punto di sosta, di riposo e di ristoro durante le lunghe migrazioni. Il documentario fa conoscere in modo semplice, ventitrè specie di uccelli, la cui conoscenza è la base necessaria per iniziare il birdwatching, ossia l’osservazione degli uccelli, pratica naturalistica affascinante e coinvolgente che regala grandi soddisfazioni, ma che, se iniziata a digiuno, può generare non poche delusioni. Così, dopo la visione di questo filmato e armati di binocolo e pazienza, usufruendo della torretta di avvistamento del biotopo Taio, adiacente la pista ciclabile dell’Adige e vicinissima al bicigrill di Nomi, potremo avvistare alcuni splendidi esemplari di uccelli acquatici, abituali frequentatori del corridio migratorio della Valle dell’Adige. BIOTOPI - TAIO DI NOMI (NOMI) UCCELLI MIGRATORI [DVD 69] [DVD 69a]

Bivacco Margherita Bedin Immagini fotografiche : Toniolo Giuseppe ; montaggio video: Creazza Cesare ; elaborazione grafica: Codardini Marco. : GAV – Gruppo Alpinitstico Vicentino, [200-?] - VHS Destino assai crudele pur giovane vita troncò, l’amore per la montagna Margherita ben caro pagò. A perenne suo ricordo il GAV giustamente pensò ed un bivacco, sulle Pale di S. Lucano col suo nome dedicò. Costruito con tenacia l’opera è là, rifugio sicuro dopo tanta fatica, pronto a sfidare ogni avversità. (versi di R. Striolo). BIVACCO MARGHERITA BEDIN – PALE DI SAN LUCANO [VIDEO 378]

Blind husbands (Mariti ciechi) Tit. orig.: Blind husbands (USA, 1919) Regia: Erich von Stroheim ; produzione: Carl Laemmie per la Universal Film, USA ; montaggio: Frank Lawrence, Viola Mallory ; con Sam De Grasse, Francelia Billington, Erich von Stronheim, T.H. Gibson-Gowland, Valerie Germonprez, Jacques Perrin Bolzano : Provincia autonoma di Bolzano, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, copyr. 2008 Durata: 92’ – DVD Fondo Filmfestival Allegato al libro: La legge della montagna e quella del cinema In vacanza con la moglie a Cortina, il dottor Armstrong, appassionato alpinista, incontra Erich von Steuben, ufficiale austriaco, mediocre scalatore, in cerca di avventure galanti. Dopo vari tentativi di sedurre la signora Armstrong (prontamente ostacolati da un montanaro amico del dottore e da una cameriera gelosa) il tenente si ritroverà a regolare i conti col marito sulla vetta di una montagna, in una sfida alpinistica. Noto anche con il titolo tradotto in: “La legge della montagna”. [DVD DOLOMITI 4]

Bobo : scimmietta tra le nuvole Torino : La Stampa, 2000 Durata: 30’ - VHS (Uomini & animali) Suppl. di: Specchio della Stampa Sulle rive del lago Maninjau, in Indonesia, vive il popolo Minang. La piccola comunità rurale dei Kotos trae il suo sostentamento da due sole risorse: le risaie e le piantagioni di cocco. Nella raccolta di cocco, vengono spesso impiegate scimmiette capaci, per la loro agilità e sveltezza, di arrampicarsi anche sui rami più alti e sottili. Questa è la storia di Bobo e del suo maestro-addestratore Bourhan, un anziano signore che diventò il migliore amico di un a scimmietta molto particolare… INDONESIA - USI E COSTUMI SCIMMIE - UTILIZZO NEL LAVORO - INDONESIA [VIDEO 220 IV ]

(Der) Bocchette Weg : Klettersteigerlebnis in den Dolomiten München : Bruckmann, 1984. – (Bergsteiger Videothek) durata: 60’ - VHS lingua: tedesco VIE FERRATE – DOLOMITI DI BRENTA

28 DOLOMITI DI BRENTA [VIDEO 126/1]

Borghi abbandonati Di Sergio Mariotti ; voce: Luca Cattani ; testo: Mirto Campi ; poesie: Aurora Cantini, Casimiro Bettelli ; montaggio: Corrado Measso Pavullo nel Frignano (MO) : Valter Milani, 2010 Durata: 15’ – DVD Povertà ed emigrazione hanno lasciato case e borgate dell’Appennino in un definitivo abbandono. ABITAZIONI RURALI - APPENNINO MODENESE - ABBANDONO APPENNINO MODENESE [DVD 303]

(Il) bosco Pisa : Alca, [199-?] Durata: 30’ - VHS (Conoscere la natura italiana) Fondo Franco de Battaglia 32 animali e 9 piante. Il bosco è un ambiente stupendo, ricco di animali che, per loro natura, difficilmente si lasciano ammirare. Queta videocassetta presenta le specie tipiche dei nostri boschi viste in “primo piano”. Mammiferi grandi e piccoli come l’orso e la volpe, uccelli più o meno comuni come il pettirosso e la ghiandaia, rettili innocui come la scolopendra e l’insetto stecco. BOSCHI E FORESTE - ITALIA FAUNA BOSCHIVA - ITALIA [VIDEO 417]

Boule de Neige : une aventure aux Combes : Pâques 1982 Di: Henri Agresti Barbentane : Major, 2005 Durata: 12’ - VHS Lingua: francese Sulla cop: dedica di Henri Agresti ; allegato biglietto da visita ms dall’A. Il video documenta una memorabile giornata di Pasqua del 1982 trascorsa a Les Combes, piccolo borgo, sopra Briançon, scoperto e riportato in vita dopo anni di duro lavoro dall afamiglia e dagli amici dell’autore. (Da: 19° Rassegna internazionale dell’editoria di montagna, Trento, 2005, p.179) LES COMBES (BRIANÇON) [VIDEO 367]

Brenta Adamello Cevedale Ortles realizzato da: RTTR, Trento ; testo e voce: Michele Pasqualotto ; riprese: Giorgio Eccel, Giuliano Rigotti ; montaggio: Franco Licitra Trento : Fotoedizioni Orempuller, [199-?] in cofanetto, 1 guida allegata - VHS DOLOMITI DI BRENTA PRESANELLA ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ORTLES-CEVEDALE (GRUPPO MONTUOSO) [VIDEO 30-I]

Brenta Adamello Ortles Cevedale : Dolomiti = Dolomiten = Dolomites Trento : Fotoedizioni Orempuller, [199-?] VHS Fondo Franco de Battaglia DOLOMITI DI BRENTA PRESANELLA ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ORTLES-CEVEDALE (GRUPPO MONTUOSO) [VIDEO 422]

29 Brenta Adamello Ortles Cevedale : mit einem Trekking im phantastischen Brenta’s Ausblick Trento : Fotoedizioni Orempuller, [199-?] VHS Lingua: tedesco DOLOMITI DI BRENTA PRESANELLA ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ORTLES-CEVEDALE (GRUPPO MONTUOSO) [VIDEO 438]

Brescia : provincia da scoprire = Discovery Brescia and its surrounds = Brescia eine Provinz zu entdecken Director: Franco Roma ; prodotto da: Provincia di Brescia. Assessorato al turismo [S. l.] : Cheleo multimedia, 2005 Durata: 33’ - DVD BRESCIA (PROVINCIA) [DVD 138]

Brivido sull’acqua tit. orig.: A glorious way to die regia Richard Dennison ; fotografia Michael Dillon ; sceneggiatura Martin Guinnes ; musica Dave Skinner Torino : Vivalda, 1998. - (I capolavori del cinema di montagna ; 33) durata: 54’ - VHS lingua: inglese (sottotitoli in italiano) Le più spettacolari immagini di rafting mai viste arrivano dalle terribili rapide di una terra tanto vasta e selvaggia quanto sconosciuta, la Siberia. Da quindici anni, sugli impetuosi fiumi provenienti dai ghiacciai dei monti Altai, Sasha Promotorov ed il suo gruppo si lanciano in profondi canyon a bordo di insolite imbarcazioni che essi stessi costruiscono. Quando ad un anno di distanza da un incidente mortale i sopravvissuti tornano sul fiume Chulishman per commemorare gli amici scomparsi e portare a termine il viaggio rimasto in sospeso, comincia l’avventura. Un film carico di adrenalina ma allo stesso tempo estremamente realistico, in bilico tra sport estremo e vita di ogni giorno, un documento eccezionale su questi uomini e le loro motivazioni. (Dal risvolto di copertina). CANOTTAGGIO – SIBERIA [VIDEO 49-XXXIII]

Broad Peak 78 : 3 bivacchi per un Ottomila regia e sceneggiatura: Yannick Seigneur, Gilles Sourice ; fotografia: Gilles Sourice ; musica: Jean Michel Jarre Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 17) durata: 29' - VHS Il , nell'Himalaya del , era già stato salito, per l'itinerario scelto da Seigneur, dal leggendario Hermann Buhl nel 1957 con tre compagni (tra i quali Kurt Diemberger), in stile alpino. Buhl impiegò dal campo base alla vetta (8048 m.) ventiquattro giorni. Il messaggio rivoluzionario non è tanto aver illustrato la possibilità di realizzare lo stesso obiettivo in soli quattro giorni (tre bivacchi), quanto aver spiegato come l'alpinismo, per compiere un balzo in avanti doveva essere sostenuto dalla capacità di soffrire prima dell'impresa, durante mesi durissimi di allenamento in palestra, sui sentieri e sulle rocce, per poter poi "correre" sulla parete. Yannick Seigneur e Georges Battembourg, senza portatori, raggiunsero la vetta himalaiana, con la tendina sempre in spalla, felici. ASCENSIONI ALPINISTICHE - BROAD PEAK - 1978 [VIDEO 49-XVII]

Budhizmus na streche sveta Di Pavol Barabáš [S.l.] : Taunus productions, copyr. 1998 Durata: 23’ - DVD Lingua: inglese e slovacco Per secoli il Tibet è stat oil cuore di un mondo fantastico. La sua società era basata sul buddismo e la sua guida era considerata la reincarnazione del santo: il Dalai Lama. La storia del Tibet è la storia di una delle maggiori civiltà spirituali del mondo. Ora i tibetani e la loro cultura sono destinati a scomparire, dopo che nel 1951 la brutale invasione cinese ha imposto un nuovo modello culturale e sociale al quale tutti devono adeguarsi. BUDDISMO TIBET [DVD 266] [DVD 266a] [DVD 266b]

30 Buio pesto Un film di: Damiano Pierotti ; Club Alpino Italiano. Unione Speleologica Pordenonese, Società Speleologica Italiana. Commissione diddatica, Club Alpino Italiano. Commissione Centrale per la Speleologia Udine : USPPN, 2007 DVD Il primo cartone animato didattico sulla speleologia in grafica 3D, ideato e realizzato da Damiano Pierotti. SPELEOLOGIA [DVD 63]

(El) Bus della spia Riprese esterne: Alessandra Revello, Sandro Galvan ; riprese subacquee: Alessandra Revello ; voci narranti: Alessandra Revello, Roberto Pachì ; realizzazione: Blackfishtek production ; Mauro Bombardelli, Thomas Hofer, con la collaborazione di Adventure diving team. [S. l.] : Blackfishtek production, 2005 Durata: 25’44” – DVD Contenuti speciali: animazione 3D, rilievo della grotta. Conosciuta sin dal Medoievo, il Bus della spia (presso Sporminore) è una cavità che da sempre ha stimolato la fantasia popolare. È una grotta carsica, tra le più caratteristiche in Italia, che lascia molto spazio allo studio del suo singolare sifone, del quale non è ancora certa l’origine. Questo dvd vi guiderò in un percorso reale ed in uno virtuale, per farvi conoscere quanto di questa grotta è stato già esplorato dagli speleologi e dagli speleosubacquei. ESPLORAZIONI SUBACQUEE – BUS DELLA SPIA (SPORMINORE) BUS DELLA SPIA (SPORMINORE) [DVD 124]

C Cacciatori di miele tit. sulla cop.: I cacciatori di miele regia Diane Summers, Eric Valli, Allain Majani Torino : Vivalda, 1998. - (I capolavori del cinema di montagna ; 35) durata: 26’ - VHS Il mio nome è Mani Lal, sono l’ultimo cacciatore di miele. Presto mi ritirerò e nessuno dei miei figli mi sucecderà”. La sua casa è sulle più alte montagne del mondo, nell’Himalaya nepalese. La terra sacra del dio Folo. Qui, dall’alba dei tempi, questi uomini escono dalla foresta due volte all’anno in cerca di miele. Il loro universo era completamente sconosciuto al resto del mondo. Grazie a questo film, che ha vinto i più importanti premi in tutto il mondo, possiamo conoscere le loro vite per noi così affascinanti. (Dal risvolto di copertina). MIELE – RACCOLTA – HIMALAYA NEPALESE [VIDEO 49-XXXV]

(I) cacciatori di tenebre regia Eric Valli e Alain Majani Torino : Vivalda, 1998 (I capolavori del cinema di montagna ; 36) durata: 26’ - VHS “Dovunque volano gli uccelli, noi andiamo”. Qui lo chiamano l’oro bianco, questi uomini sono alla ricerca di un tesoro: i nidi di rondine. In cima alle montagne, in mezzo alle voragini, vanno fin dove arrivano gli uccelli. Per raccogliere questa ricercatissima leccornia, Sahat e Ip esplorano grotte immense con l’unico sostegno di corde e canne di bambù. Questo film, girato per la prima volta nelel grotte dell’arcipelago delle Andamane, ha ricevuto riconoscimenti, tra cui le nomination all’Oscar e all’International Emmi Award, e premi in titto il mondo. Genziana d’oro al Filmfestival di Trento nel 1991. (Dal risvolto di copertina). ANDAMAN ISLANDS – USI E COSTUMI SALANGANE [VIDEO 49-XXXVI]

(I) cacciatori di tenebre regia Eric Valli e Alain Majani Torino : Vivalda, copyr. 1998 (I capolavori del cinema di montagna)

31 durata: 26’ – VHS Suppl. di: l’Adige e Il mattino ANDAMAN ISLANDS – USI E COSTUMI SALANGANE [VIDEO 450/4]

CAI Alpinismo Giovanile Speleo Costacciaro - I VHS La Scuola nazionale di speleologia tiene un corso di avvicinamento alla speleologia per i ragazzi dell’Alpinismo giovanile SAT a Costacciaro. Con la partecipazione di: Walter Bronzetti, Bruno Galvan, Francesco Salvatori, Roberto Frisinghelli ecc. Prima parte del video. ALPINISMO GIOVANILE – SCUOLE E CORSI – COSTACCIARO – 1995 SPELEOLOGIA - SCUOLE E CORSI – COSTACCIARO - 1995 [VIDEO 283]

CAI Alpinismo Giovanile Speleo Costacciaro - II La Scuola nazionale di speleologia tiene un corso di avvicinamento alla speleologia per i ragazzi dell’Alpinismo giovanile SAT a Costacciaro. Con la partecipazione di: Walter Bronzetti, Bruno Galvan, Francesco Salvatori, Roberto Frisinghelli ecc. Seconda parte del video. VHS ALPINISMO GIOVANILE – SCUOLE E CORSI – COSTACCIARO – 1995 SPELEOLOGIA - SCUOLE E CORSI – COSTACCIARO - 1995 [VIDEO 290]

Cala Gonone : la perla del Mediterraneo Regia: Salvatore Mereu ; testo: Ugo Collu Cala Gonone (NU) : Nuovo consorzio trasporti marittimi, [200-?] Suppl. di: Tutto turismo, n. 233 CALA GONONE (TERRITORIO) [VIDEO 182]

Calalzo di Cadore : Antelao–Marmarole Parco di Lagole Puos d’Alpago (BL) : Videopol, 1999 Durata: 35’ - VHS Comune di Calalzo di Cadore, Club alpino italiano. Sezione di Calalzo, Club alpino italiano. Sezione di Mestre, Club alpino italiano. Sezione di Venezia (Collana Dolomiti) Calalzo e le sue montagne sono i protagonisti di questa storia. Dalle leggendarie origini delle Marmarole alle nevi immacolate del Re delle Dolomiti: l’Antelao; dalla antica tranquillità e armonia di Lagole alla bellezza e operosità di Calalzo di Cadore. Un inedito ritratto di questa splendida realtà cadorina. CALALZO DI CADORE ANTELAO MARMAROLE LAGOLE DOLOMITI ORIENTALI [VIDEO 254]

Calandrier : video installazione Ideazione e regia di Fredo Valla Torino : Pubbliviva, 2006 Lingua: occitana (sottotitoli in italiano) Durata: 22’ - DVD 3 fascicoli allegati Fondo Filmfestival Video installazione per il Museo del tempo e delle meridiane di Bellino, in provincia di Cuneo. BELLINO – STORIA LINGUA OCCITANA 32 [DVD 220]

Calanques regia di Gilbert Dassonville Torino : Vivalda, 1994. - (I capolavori del cinema di montagna ; 3) durata: 12' - VHS Una grotta, due sub si immergono in uno specchio d'acqua e riemergono sotto una falesia; si tolgono le bombole e la maschera: sono due ragazze che presto si trasformano in arrampicatrici. Dassonville filma le due donne che arrampicano su una splendida roccia calcarea che si staglia nel cielo assolato e si riflette nel mare. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CALANQUES [VIDEO 49-III]

(La) calcara_ frammenti di storia testi: Società degli alpinisti tridentini. Gruppo grotte Vigolo Vattaro ; immagini: Claudio Del Frari, Enzo Ferrari ; montaggio: Enzo Ferrari ; voce: Claudio Del Frari [Vigolo Vattaro (TN)] : Società degli Alpinisti Tridentini. Gruppo grotte Vigolo Vattaro, [1996?] 1 opuscolo allegato - VHS Spesso si è portati, a dimenticare, cancellare alcuni momenti fondamentali della vita di un tempo. Ciò accade anche per i lavori 'perduti', quasi si volesse cancellare un atavico legame con la fatica ed i disagi di una vita contadina legata ai ritmi della natura. Ma cancellare il ricordo degli antichi mestieri è cancellare un'importante fetta delle nostre radici; ci riferiamo in particolar modo a quei tipici lavori che, perchè utili a tutta la comunità, costituivano dei fattori aggreganti, l'occasione per parlare e conoscere. Lungi dal voler proporre un nostalgico, e falso, panegirico dei bei tempi andati, la Sezione SAT di Vigolo Vattaro ha realizzato questo documentario sulla cottura della calce. Accade frequentemente, ad un occhio attento, di imbattersi, sulle nostre montagne, nelle 'calcare', cioè nei forni ove la calce veniva cotta. Le 'calcare' sono ormai del tutto abbandonate e la vegetazione in molti casi le ha ricoperte, cancellando così le tracce di un lavoro che vantava una tradizione secolare. E' davvero consolante che i soci della Sezione SAT di Vigolo Vattaro abbiano realizzato questo bel documentario, coinvolgendo tutto un paese e 'salvando' la memoria di un mestiere che andava scomparendo. La tutela della montagna passa anche attraverso queste intelligenti iniziative tese a salvaguardare il patrimonio culturale della comunità. FORNACI DA LATERIZI - VIGOLO VATTARO [VIDEO 68]

Calcara 2012 : slinze de storia SAT Vigolo Vattaro [Vigolo Vattaro (TN)] : Società degli Alpinisti Tridentini. Gruppo grotte Vigolo Vattaro, [2012?] Durata: 80’ (dvd 2) - 3 DVD 1 fascicolo allegato Contiene la registrazione della serata al teatro di Vigolo Vattaro nel 2012, condotta da Walter Nicoletti, con i protagonisti (80’); La calcara_ frammenti di storia (38’). FORNACI DA LATERIZI - VIGOLO VATTARO [DVD 295] [DVD 295a]

Cambiamenti climatici, tutela della biodiversità e salute Ideazione e consulenza scientifica: Annapaola Rizzoli ... [et al.] ; regia e fotografia Enrico Costanzo ; musiche originali Luca Trentin ; narratore Claudio Capone ; realizzazione Movietime Viote di Monte Bondone, Trento : Centro di ecologia alpina, copyr 2007 Durata: 13’ – DVD CLIMA - VARIAZIONI - EFFETTI ECOLOGICI – BONDONE (MONTE) [DVD 275]

Caminho Teixeira Un film di Alexandre Diniz ; direttore della fotografia: Seblen Mantovani [S.l.] : 9d produções, 200 Durata: 13’30” – DVD Lingua: portoghese Nell’aprile del 1912 cinque giovani brasiliani si accingono alla scalata del Dedo de Deus; probabilmente poco consapevoli di essere degli alpinisti, questi giovani fecero sventolare sulla cima di questo picco la bandiera brasiliana, trasformandolo nel simbolo nazionale dell’alpinismo. ASCENSIONI ALPINISTICHE – DEDO DE DEUS (BRASILE) – 1912 [DVD 203] 33

CamminaItalia '95 - VHS di: Renato Andorno ; post-produzione: Renzo Andorno ; testi: Teresio Valsesia, Giancarlo Corbellini;voce: Alberto Sette ; musica orig.: Armando Maielli Ghemme (NO) : Photottica Andorno ; [S.l.] : Giorgio Mondadori, 1995 durata: 60' Il Sentiero Italia è un lungo itinerario di 6.000 km. che unisce idealmente l'Italia: da sud a nord, da est a ovest, toccando luoghi celebri e altri sconosciuti ma ugualmente affascinanti. La realizzazione di questo sentiero è avvenuta grazie all'impegno delle Sezioni del Club alpino italiano. Nel corso del 1995, in 368 tappe, quasi otto mesi di viaggio rigorosamente a piedi, un gruppo di escursionisti ha percorso il Sentiero Italia; questo filmato è la documentazione di questo viaggio e un inno alle bellezze della montagna. (allegato all'omonimo volume) SENTIERO ITALIA [VIDEO 81]

(Il) cammino delle Dolomiti Ideato e promosso dalla Diocesi di Belluno-Feltre ; con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri- Dipartimeno affari regionali e autonomie locali, all’interno del Progetto Heritour-Interreg IIIB Cadses e con la collaborazione della Provincia di Belluno ; immagini e testi sono stati realizzati con la collaborazione della Comunità Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) di Belluno, Feltre [S. l. : s. n.], [2008?] DVD Il cammino delle Dolomiti è un percorso ad anello di 30 tappe che abbraccia l'intera provincia di Belluno, toccando i posti più belli delle Dolomiti Bellunesi, riservando una particolare preferenza per quelli ancora non del tutto conosciuti o meta di tradizionali itinerari turistici, invernali ed estivi. Dal santuario dei Santi Vittore e Corona alle valli di cultura ladina. Dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ai resti del Castello di Andraz, che ospitò nel Quattrocento il filosofo Nicola Cusano. Dal lago di Misurina alle sorgenti del Piave. E ancora il lago di Alleghe, il passo Falzarego, il Cadore, la suggestione degli scavi di epoca romana di Feltre e il sacrario di Pian di Salesei a ricordo della prima guerra mondiale. Il Vajont. Nell'articolazione di un percorso così concepito ciò che emerge e si vuole mettere a fuoco dunque sono i molteplici aspetti di un territorio. Il più immediato - quello naturalistico - ma anche quello storico-religioso e delle tradizioni e della memoria. Qualcuno penserà che sia un modo diverso di fare trekking. Ma non è così. Il Cammino delle Dolomiti va ben oltre. Copre il desiderio e il bisogno di ritrovarsi, nella fatica quotidiana, nel silenzio, nel ritmo dei propri passi, nella condivisione e nel confronto con la gente, nel rivivere la storia, la spiritualità e la cultura di un tempo. Tutti aspetti che sono parti fondamentali della nostra vita. L'intenzione del Cammino delle Dolomiti è quella di offrire al turista una visita completa del territorio, dove alla bellezza della natura si unisce quella dell'arte, delle tradizioni e della cristianità del territorio stesso. ESCURSIONI – DOLOMITI BELLUNESI [DVD 83] [DVD DOLOMITI 19]

Camp regia Luca Lozza ; realizazzione Videodesign Premana (LE) : Camp, [199-?] - VHS Video promozionale della nota casa costruttrice di materiali alpinistici. Interessani le riprese di alcune fasi di realizzazione di picozze, chiodi, moschettoni ecc. ALPINISMO – ATTREZZATURE [VIDEO 161 -161a -161b]

Campanil Bas… cento anni dopo regia Alessandro Tamanini ; prodotto da Walter Merler Trento : Emmedue, 1998 durata: 35’ - VHS Andrea Castelli, Franco Nicolini e la figlia Elena, in una fiaba che ricostruisce la prima salita al Campanile Basso effettuata da Ampferer e Berger nel 1899. ASCENSIONI ALPINISTICHE – CAMPANILE BASSO [VIDEO 206]

Canazei 1 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. 34 [VIDEO 329]

Canazei 1 - Canazei 2 - Sella 3 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio”. Esercitazione di Soccorso alpino sul Gruppo di Sella. VHS CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 [VIDEO 350]

Canazei 2 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 330]

Canazei 3 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 333]

(Il) cane giallo della Mongolia Tit. orig.: Die Höhle des gelben Hundes (Mongolia, Germani, 2005) Regia e sceneggiatura: Byambasuren Davaa [S. l.] : Bim, 2005 Durata: 93’ - DVD Sull’incantevole sfondo del paesaggio mongolo una famiglia di pastori nomadi vive gionate scandite dai ritmi di lavoro. Durante una delle sue passeggiate, Nansa, sei anni, trova un piccolo cane che diventa il suo fedele e inseparabile compagno. Un giorno, tuttavia, la bambina ne perde le tracce e durante la ricerca incontra un’anziana nomade che le racconta la commovente leggenda del Cane Giallo. Il film, tra finzione e documentario, illumina di magia e spiritualità l’eterno legame tra uomo e natura. Film a soggetto. [DVD 17]

Cannabis Rock : gli arrampicatori che vissero il nuovo mattino Un documentario di: Franco Fornaris [S. l.] : Fandango, 2006 Durata: 52’ - DVD Contenuti speciali: sinossi, regista, intervista a Camanni, Salita Griva, Mellano Rocca Sbarva. Il documentario narra la breve e intessisima epopea “beat” di un gruppo di giovani arrampicatori che dal 1973 al 1975, trasferendo sulle rocce il clima irrequieto e creativo del ’68, rivoluzionarono il tradizionalismo del mondo alpinistico piemontese e italiano. Un viaggio iniziatici di una tribù di giovani ribelli che, ispirati dalle teorie di Gian Piero Motti, vissero la loro stagione alpinistica come tormento interiore, chi scoprendo lo yoga e chi la marijuana, chi rapito da estasi e chi da rabbia. Una stagione vissuta al suono delle musiche di Bob Dylan e Crosby Still Nash & Young, come una profonda incoscienza nei confronti della vita. Le scalate diventarono delle vere esplorazioni cariche di significati simbolici s visionari, lugo le vie battezzate con nomi evocativi: Cannabis, Fessura della Disperazione, Strapiombi delle Visioni, Diedro Nanchez. ARRAMPICATA SPORTIVA – ITALIA – 1973-1975 - STORIA CAMANNI, ENRICO - INTERVISTE [DVD 96]

Canori : ciantie da devozion Testo e musica di: Luigi Canori (Ermanno Zanoner Gabana) ; Cor "Sèn Vile", Moena Vich (TN) : Istitut cultural ladin majon di Fascegn(IS), copyr. 2007 Durata: - 1 DVD, 1 CD 1 fascicolo in contenitore Fondo Filmfestival

35 Oltre al concerto presente sul compact disc, in questa confezione è presente un dvd con la registrazione del concerto, a cura di Televalliladine, rimontato da Marco Olivotto, risalente al 1988. Contiene: A Sèn Vile, A Sèn Giujef, A Sèn Roch, A la Madonina del Vaiolett, Sot la Crosh, Sènta Bàrbera, Pare nosh, Dapertut olà che varde, La cianzon de le creature, Bèl Angel, Dage pash, Barcaröla da Nadal, Te cianal de legn. CANTI DI MONTAGNA COR SÈN VILE, MOENA – CONCERTI – MOENA - 1988 [DVD 290]

Cansseja, nel cuore del Cansiglio Un film di Tullio Bernabei e Antonio De Vivo Treviso : La Venta, [2002] Attraverso la storia delle esplorazioni da una parte e gli occhi dei moderni speleologi dall’altra, il mondo sotterraneo dell’altopiano del Cansiglio viene illustrato come uno degli aspetti correlati all’ambiente e alla montagna. Durata: 33’ - DVD CAVERNE – CANSIGLIO SPELEOLOGIA - CANSIGLIO [DVD 284]

(I) cantori di Verméil : live Riprese video Luigi Tonezzer, Stefano Uccia ; riprese audio: Ivan Castellani ; regia: Renato Morelli [S.l.] : Neuma media, [2009] Durata: 41’ - DVD Registrato dal vivo: Roncegno Terme, 21 aprile 2009. “Recuperare alcuni esempi significativi di una polivocalità (precedente la standardizzazione novecentesca sul modello “SAT”) un tempo largamente diffusa nelle Alpi ed oggi quasi definitivamente scomparsa. Questa è l’idea di fondo, alla base dei Cantori di Verméil, un progetto ideato dall’etnomusicologo Renato Morelli, su sollecitazione della Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, per il convegno European Voices, Vienna, 24-26 ottobre 2008. Il nome del progetto è un gioco di parole fra il Livre Vermeil (il libro rosso, celebre manoscritto musicale del XIV secolo presso il Monastero di Monserrat, Barcellona) e Verméil, il nome dialettale di Vermiglio, da dove proviene la metà del coro (cinque cantori). In questo paese di montagna, l’ultimo della Val di Sole, è attivo un piccolo gruppo “spontaneo”, coordinato da Alberto Delpero, che canta ancora secondo modalità tradizionali, in occasione di funerali, matrimoni, questue, processioni ed in cantina. L’altra metà del coro porviene dalel file della SOSAT di Trent e dalla Confraternita degli Stellari di Faedo: cinque aici cantori particolarmente dotati ed esperti, coordinati da Bruno Filippi. Lo stile polivocale è quello tradizionale alpino di tipo arcaico, con voci “urlate” e generose, su tessitura alta, a squarciagola, senza indicazioni di dinamica e di agogica. Il repertorio comprende l’ambito liturgico, paraliturgico e profano: le litanie per la Grande Rogazione di Asiago, il Rosario cantato dei boscaioli del Primiero, brani del movimento ceciliano per la Messa dei morti ed il funerale, questue della Stella, canti profani e da cantina”. Contiene: De profundis, Miserere, Libera me domine, Rosario dei boscaioli di Primiero, Noi siamo i tre Re, Puer natus in Betlehem, L’unico figlio dell’eterno padre, Litanie per la Rogazione di Asiago, In riva al mare, Maria Gioana, La bella al ballo, Litanie per S. Romedio. CANTI DI MONTAGNA CANTORI DI VERMÉIL – CONCERTI – RONCEGNO TERME - 2009 [DVD 289]

Capanna Punta Penìa : appunti di vetta Scritto e diretto da: Davide Menegazzi e Luca Sella ; produzione: Controllo Zeta ; montaggio: Davide Menegazzi e Luca Sella ; fotografia. Davide Menegazzi ; suono; Luca Sella ; con: Guido Trevisan, Maurizio Giordani, Aurelio Soraruf, Ermanno Lorenz, Ezio Anzanello, Domenico Volcan, Caterina Chiocchetti, Lars Maurmaier, Tone VAleruz, Hansjörg Auer, Jimmy Pacher, Claudio Toldo, Sergio Speranza, Marianne Kuhl, Helga Soraperra, Bruno Querzola, Martino Lorenz, Angelo Pescol, Much Mayr, Alexandru Killicsuk ; post produzione audio: Transfert Studio ; musiche originali: Mauro Martinuz [S.l.] : Controllo Zeta, 2013 Durata: 54’ – DVD Lingua: italiano, ladino e tedesco (sottotitoli: italiano, inglese e tedesco) “Il rifugio Capanna Penìa, il più alto delle Dolomiti, è destinato a subire un rinnovamento. Gli autori del documentario hanno trascorso tre mesi in vetta alla Marmolada gestendo il rifugio e cercando di immortalare questo luogo storico tramite interviste ad ex-gestori, alpinisti e persone ad esso legate. Attraverso le storie, gli aneddoti e i ricordi dei protagonisti il documentario restituisce un’istantanea della Capanna a chi la ama e a chi non la potrà mai vedere”. RIFUGIO CAPANNA PUNTA PENÌA [DVD DOLOMITI 18]

Caporetto 1917 : Dall’Isonzo al Piave l’utimo volo delle aquile imperiali 36 Di: Enrico Folisi Udine : Paolo Gaspari, 2002 Allegato libro (84 p. : ill. ; 19 cm) - VHS 8886338384 CBT Il documentario Dall’Isonzo al Piave, l’ultimo volo delle aquile imperiali presenta la 12° battaglia dell’Isonzo attraverso le immagini cinematografiche e le parole di coloro che vissero quegli eventi: operatori, corrispondenti di guerra al seguito dell’esercito austro-ungarico, soldati italiani, gente comune che fissarono con il lapis sul proprio diario la descrizione di quell’epica battaglia e della ritirata. Attraverso le immagini cinematografiche che tre squadre di operatori, una austriaca, una ungherese e una tedesca, realizzarono dal 24 ottobre al 9 novembre 1917 si segue così l’avanzata degli eserciti imperiali: l’iniziale terribile bombardamento, gli scontri incessanti, le interminabili colonne prigionieri, l’occupazione del Friuli e di parte del Veneto con i cannoni, i camion e gli aerei abbandonati a centinaia lungo le strade, le donne e i bambini in fuga, il saccheggio dei paesi e città e la narrazione delle distruzioni e delle violenze che accompagnano lo spostamento di oltre due milioni di combattenti e trecentomila profughi. Nel volume che affianca il video vengono trattate la metodologia delle ricerca delle fonti cinematografiche, la storia e le tecniche di realizzazione del documentario storico, vi è inoltre la sceneggiatura e un questionario di verifica, al fine di utilizzare nell’insegnamento della storia le fonti cinematografiche e documentarie. BATTAGLIA DI CAPORETTO. 1917 GUERRA MONDIALE 1914-1918 – CAPORETTO [VIDEO 385]

Caratteri di montagna Una produzione Film Work ; scritto da Franco de Battaglia ; grafica: Pierpaolo Ferlaino ; suono: Sebastiano Luca Insigna ; fotografia: Paolo Covi ; regia: Andrea Andreotti ; con: Franco de Battaglia, Aldo Matassoni, Alberto Folgheraiter, Enrico Camanni, Mirella Tenderini e Leonardo Bizzaro. [Trento : ITAS], [2012] Durata: 18’ - DVD Contiene anche: Filmato gomitolo (1’19”), Filmato Qonvention (9’40”). Storia del Premio ITAS di letteratura di montagna; una parte del filmato è stato girato presso la Biblioteca della Montagna-SAT, con il bibliotecario Riccardo Decarli. PREMIO ITAS DI LETTERATURA DI MONTAGNA – STORIA [DVD 304]

Carè Alto 1915-1918 Cavento : _ per non dimenticare Immagini: Giorgio Salomon ; testi e sceneggiatura: Franco Filippini ; ricerca storica: Marco Gramola ; montaggio: Diego Busacca ; voce: Giorgio Dal Piai [Vigo Rendena TN] : Società degli alpinisti tridentini. Sezione Carè Alto, 2008 Durata: 36’28” - DVD CBT GUERRA MONDIALE 1914-1918 - ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) - 1915-1916 [DVD 183]

Carlo Magno : la leggendaria spedizione da Bergamo in Valle Camonica e Trentino Ideazione e coordinamento: Luciano Imperatori ; produzione: Impresa Ardesi Enrico, Brescia. Trento : Sirio Film, 2000 Durata: 26’ Questo video fa parte del “ Progetto Carlo Magno” del Circolo Culturale il Faggio Val Rendena e della Pro loco di Carisolo. CARLO MAGNO, IMPERATORE DEL SRI - LEGGENDE – VAL CAMONICA CARLO MAGNO, IMPERATORE DEL SRI - LEGGENDE - VALLE DI SOLE CARLO MAGNO, IMPERATORE DEL SRI - LEGGENDE – VALLE RENDENA [VIDEO 288]

Carnascèr : dalle Alpi al Mar Nero, alle radici del carnevale. Oi daimones = I demoni : suoni, danze, suggestioni per sette carnevali arcaici e narratore Regia: Renato Morelli ; voce narrante: Andrea Brunello [Udine] : Nota, [2008] 2 DVD Lingua: italiano, inglese, tedesco 1 fascicolo allegato

37 Fondo Filmfestival Carnascèr: video-catalogo della mostra tenuta al Museo ladino di Fassa dal 23 luglio al 2 settembre 2006. Oi daimones: performance teatrale diretta da Renato Morelli CARNEVALE [DVD DOLOMITI 6] [DVD DOLOMITI 6a]

Carnia 1944 : un’estate di libertà Un film di Marco Rossitti ; da un’idea di Giovanni Spangaro “Terribile” ; soggetto: Riccardo Maranzana, Marco Rossitti, Carlo Tolazzi ; sceneggiatura: Carlo Tolazzi ; coordinamento scientifico: Andrea Zannini ; consulenza storica: Alberto Buvoli, Flavio Fabbroni ; suono in presa diretta e sound design: Francesco Morosini ; costumi: Andrea Stanisci ; fotografia: Bruno Beltramini : montaggio: Eleonora Cao ; musiche: Teho Teardo Udine : Università degli studi di Udine, 2012 49’ – DVD 2 fascicoli allegati Un professore, i suoi studenti e un viaggio nella memoria, alla scoperta dei luoghi e degli uomini che fondarono, durante la Seconda guerra mondiale, una repubblica libera tra le montagne del Friuli. GUERRA MONDIALE 1939-1945 – CARNIA - 1944 [DVD 192]

(Le) case dei romani : domus, villa rustica e villa urbana [S. l.] : Edizione Osiride : Sirio Film : Provincia autonoam di Trento. Centro audiovisivi, Durata: 83’ - VHS (Il cinema archeologico in classe ; 1) Fondo Franco de Battaglia Contiene : 1 : Salvezza per Pompei – regia: Ellie Kriesch, traduzione: Elena Valle : doppiaggio: Sirio film ; voce: Andrea Castelli. 40’ 2 : Losanna all’epoca romana : visita virtuale in una ricca dimora – regia Sylvie Berti ; traduzione Dario Di Blasi ; doppiaggio: Sirio film ; voce: Andrea Castelli. 16’ 3 : Philosophiana : la villa romana del Casale di Piazza Armerina – regia: Giovanna Bongiorno. 27’ Videocassetta allegata al volume: Le case dei Romani : domus, villa rustica e villa urbana / Beatrice de Gerloni, Patricia Salomoni. - Rovereto (TN) : Osiride, 2002. CASE ROMANE [VIDEO 409]

Castelli di roccia : le Alpi francesi del nord realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ - VHS ALPI FRANCESI [VIDEO 117/1]

Castellinaria Regia: Luciano Happacher Rovereto (TN) : Full Service, 1993 Durata: 85’ - VHS Fondo Franco de Battaglia Commedia dialettale di e con Andrea Castelli. [VIDEO 404]

(Il) castello delle nuvole ideazione e testi Alessio Dal Moro, Fabrizio Bassani ; riprese video Livio Guderzo [S.l.] : Gruppo grotte Giara Modon, [199-?] - VHS COVOLO DI BUTISTONE (CISMON DEL GRAPPA) [VIDEO 187]

Catene operative dell’arco preistorico : incontro di archeologia sperimentale A cura di Ornella Michelon, Paolo Bellintani 38 Trento : Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per I beni archeologici, 2006 Filmato realizzato in occasione dell’Incontro di archeologia sperimentale, San Lorenzo in Banale e Fiavè, Trento, 30-31 agosto/1 settembre 2002 Durata: 15’ - DVD Fondo Filmfestival ARCHEOLOGIA – RICERCHE SPERIMENTALI – CONGRESSI – SAN LORENZO IN BANALE-FIAVÈ – 2002 ARCHI (ARMI) – PREISTORIA – CONGRESSI – SAN LORENZO IN BANALE-FIAVÈ – 2002 ARCHI (ARMI) – PREISTORIA – TRENTINO – CONGRESSI – SAN LORENZO IN BANALE-FIAVÈ – 2002 [DVD 227]

(La) cattedrale : Marmolada Parete Sud Un film di Pietro Dal Pra e Lorenzo Nadali ; arrampicatori Pietro Dal Pra e Michele Guerrini ; operatore Lorenzo Natali ; montaggio Gianluca Donati ; grafica Antonio Tabanelli ; ottimizzazione Igor Borghi ; musica originale Massimo Magnani. Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2005 Durata: 29’ - DVD (Esplorazioni verticali ; 2) Allegato fascicolo CBT In memoria di Graziano Maffei scomparso su questa montagna 10 anni fa. Il film rappresenta la prima salita in arrampicata libera dell’omonima via sulla Parete Sud della Marmolada effettuata nell’agosto 2005. La linea aperta negli anni ’80 dalla cordata trentina composta da Maffei, Leoni e Frizzera era stata ripetuta soltanto una volta in invernale da Mauro Fronza e Renzo Corona che a causa del distacco di una sosta precipitarono sulla cengia mediana salvandosi per puro miracolo. Il filmato segue il forte arrampicatore Pietro Dal Pra durante la salita in libera raccontando lo stile alpinistico e i rapporti umani tra i primi salitori. ASCENSIONI ALPINISTICHE – MARMOLADA - 2005 [DVD 34-II] [DVD 34-IIa] [DVD 34-IIb] Fondo Filmfestival: [DVD 34-IIc]

(I) cavalieri delle vertigini Regia: Gianluca Quarti, Fulvio Mariani, Giovanni Cenacchi ; montaggio: Marianne Quarti ; musica: Ivo Antognini ; fotografia: Fulvio Mariani ; produzione: TSI, Televisione svizzera, Lugano. Torino: CDA & Vivalda, 2002 Durata: 47’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino Le Tre Cime di Lavaredo, con la loro impressionante concentrazione di pareti di strapiombanti, costituiscono un simbolo dell’alpinismo estremo e delle Dolomiti. Alla fine degli anni ’50 la sfida tra gli alpinisti europei per assicurarsi le prime salite delle ultime pareti ancora vergini era decisamente viva e combattuta. Tra i “duellanti” anche due svizzeri: Hugo Weber e Albin Schelbert, che nel ‘59 tentarono l’ascensione dello strapiombo sulla Cima Ovest. Ma gli arrampicatori locali, i mitici “Scoiattoli”, la cosa non piacque affatto, e tra i due gruppi si accese quindi una forte rivalità. A quarant’anni di distanza i protagonisti ci riportano così all’epoca delle “superdirettissime”, tra episodi divertenti, amori, sgambetti e un tifo calcistico alla base delle pareti. Premiato ai filmfestival di Banff (Canada), Teplice (Repubblica Ceca) e Trento. ASCENSIONI ALPINISTICHE – TRE CIME DI LAVAREDO – 1959 ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – 1959 [DVD 109/5]

(I) cavalieri delle vertigini Regia: Gianluca Quarti, Fulvio Mariani, Giovanni Cenacchi [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 47’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 16) Suppl. di: La Gazzetta dello sport ASCENSIONI ALPINISTICHE – TRE CIME DI LAVAREDO – 1959 ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – 1959 [DVD 194/16]

39 (I) cavalieri delle vertigini Regia: Gianluca Quarti, Fulvio Mariani, Giovanni Cenacchi Milano : Cinehollywood, copyr. 2013 Durata: 50’ - DVD 1 fascicolo allegato ASCENSIONI ALPINISTICHE – TRE CIME DI LAVAREDO – 1959 ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – 1959 [DVD 18/8]

Cave of forgotten dreams Tit. Orig.: Cave of forgotten dreams (Canada, USA, FRancia, Germania, Gran Bretagna, 2010) Un film di Werner Herzog ; Charles Fathy, Jean Clottes, Julien Monney, Jean-Michel Geneste [S.l.] : EYE division ; Campi Bisenzio (FI) : Cecchi Gori home video, [2012] Durata: 86’ - DVD (Meridiani montagne grande cinema) Suppl. di: Meridiani montagne, n. 60 (2013) “W. Herzog, regista di questo documentario, si appassiona ad un articolo del New Yorker che parlava di una grotta in Francia con pitture rupestri risalenti a 32.000 anni fa, ma scoperta in tempi recenti. Ottenuti i permessi per le riprese realizza quindi un filmato con una telecamera speciale, delle luci particolari e la sua inconfondibile voce”. (Tratto da: LaFeltrinelli). Documentario di eccezionale valore documentale e artistico. ARTE RUPESTRE - GROTTA CHAUVET (VALLON-PONT-D'ARC) GROTTA CHAUVET (VALLON-PONT-D'ARC) PITTURE RUPESTRI - CIVILTÀ PALEOLITICA – GROTTA CHAUVET (VALLON-PONT-D'ARC) [DVD 280]

Caverne di Castelguard tit. orig.: Castelguard Caves regia: Syd Perou ; produttore esecutivo: Derek Ford [S.l.] : Margy, 1988 durata: 51' - VHS Un documentario intrigante; assieme agli speleologi entriamo in una zona isolata del parco nazionale di Banff, in una stagione difficile; poi ci infiliamo in una grotta impegnativa, stretta, con il pericolo incombente che sopraggiunga una piena. L'esplorazione sembra non finire mai. Inquietudine, stanchezza, voglia di scoprire il mistero di Castelguard. Un'impegnativa e lunga esplorazione che porterà gli speleologi al fondo della grotta, costituito da un enorme tappo di ghiaccio: la grotta infatti termina nel ghiacciaio sovrastante. ESPLORAZIONI - CASTELGUARD CAVE (Banff National Park, Alberta) CASTELGUARD CAVE (Banff National Park, Alberta) [VIDEO 39]

C’è pane per i tuoi denti : Patagonia 1958, frammenti di una spedizione Regia: Lorenzo Pevarello ; sceneggiatura: Riccardo Decarli ; direttore della fotografia: Paolo Covi ; grafica ed editing: Pierpaolo Ferlaino ; musiche: Giovanni Formilan ; consulenza storica: Riccardo Decarli ; interviste: Riccardo Decarli e Lorenzo Pevarello ; ricerca materiale d’archivio: Riccardo Decarli ; direttore di produzione: Linnea Merzagora ; produttore esecutivo: Carlo Dal Bosco Trento : Società degli Alpinisti Tridentini : Film Work srl, 2009 Durata: 62’ - DVD La Spedizione trentina alle Ande Patagoniche 1957-58, composta da Bruno e Catullo Detassis, Marino Stenico, Cesare Maestri, Luciano Eccher e Cesarino Fava, contribuì in modo determinante ad aprire la strada dell’esplorazione in Patagonia. A cinquant’anni di distanza, per merito di Betulla Detassis (figlia di Catullo), sono stati ritrovati alcuni spezzoni di pellicola inediti girati da Eccher in Patagonia; si tratta di documenti eccezionali, che testimoniano l’alpinismo trentino e alcuni dei massimi protagonisti, come non sono mai stati visti. Questo documentario attinge a queste preziose pellicole, a fotografie e documenti e, con le testimonianze di alpinisti, parenti e storici, ricostruisce le vicende della spedizione, offrendo uno spaccato del Trentino di cinquant’anni fa. I testimoni: Claudio Ambrosi, Armando Aste, Franco de Battaglia, Betulla, Jalla e Stella Detassis, Valentina Eccher, Josef Espen, Franco Giacomoni, Franco Giovannini, Gastone Golini, Cesare Maestri, Mario Manica, Ulisse Marzatico, Elio Orlandi, Franco Pedrotti, Guido Stenico, Fabrizio Torchio e Pietro Voltolini. Questo documentario ha vinto il Premio della Giuria del 17° International Festival of Mountain Films di Poprad (Slovacchia) e ha vinto il 5° Appennino Cinefestival di Fiumalbo. ASCENSIONI ALPINISTICHE – PATAGONIA – 1958 SPEDIZIONI ALPINISTICHE – PATAGONIA - 1958 ALPINISTI TRENTINI - 1958

40 [DVD 190]

Celebrazione del 90° di fondazione del rifugio “ Mantova al Vioz” [S. l. : s. n.], [2001?] In collaborazione: Parrocchia di San Giorgio Pejo, Comune di Pejo, SAT, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Durata: 30’ - VHS Il Rifugio Mantova al Vioz venne inaugurato il 2 agosto 1911. Fu costruito in occasione del 25° di fondazione della sezione del DuOeAV di Halle e per parecchi anni è stato il più elevato delle Alpi. Nel 1922 fu ceduto alla SAT di Trento ed in seguito dalla medesima acquistato e gestito. RIFUGIO ALPINO MANTOVA - VIOZ [VIDEO 280]

(I) cembali del Un film di Jurij Magoga e Mario Vielmo [S.l.] : Zetavideoproduzioni, copyt. 2006 Durata: 60’ – DVD Fondo Filmfestival ASCENSIONI ALPINISTICHE – MAKALU – 2006 [DVD 208]

Cento anni di sci italiano : 1896-1996 regia: Vittoria Castagneto [S.l.] : Il segnavia : Pentaphone, [1996?] durata: 30' - VHS Nel 1896 Adolfo Kind introduce in Italia il primo paio di sci, negli anni seguenti nasceranno i primi club sciistici a Torino e Milano, il regio esercito italiano adotterà questi nuovi attrezzi e formerà delle squadre specializzate di sciatori all'interno delle truppe alpine; in seguito lo sci diverrà status simbol e poi - grazie anche alle gare sportive e alle imprese degli sciatori italiani - fenomeno di massa alimentando una fiorente industria turistica. SCI (SPORT) - ITALIA - 1896-1996 [VIDEO 65]

102° Congresso SAT a Predazzo 1996 Foto Boninsegna, Predazzo [S.l. : s.n.], [1996?] - VHS Reportage del 102° Congresso della SAT a Predazzo nel 1996. SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – 1996 CONGRESSI – PREDAZZO - 1996 [VIDEO 114]

106° Congresso SAT : I serata : martedi’ 26-9-00 [S.l. : s.n.], [2000?] Contiene la prima serata del Congresso tenuta a Trento presso la Sala della Federazione Trentina delle Cooperative (26/09/2000): Cesarino Fava intervista Mario Manica; diapositive di Mario Manica: “Dalla Patagonia all’Alaska”. SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – TRENTO – 2000 CONGRESSI – TRENTO - 2000 MANICA, MARIO FAVA, CESARINO [VIDEO 240]

106° Congresso SAT : domenica 1° ottobre (premiazione soci S.A.T.) [S.l. : s.n.], [2000?] Contiene la premiazione dei soci SAT nell’ambito del Congresso tenuto a Trento presso la Sala della Federazione Trentina delle Cooperative (01/10/2000) SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – TRENTO – 2000 CONGRESSI – TRENTO - 2000 [VIDEO 241]

107° Congresso SAT - 2001 : 1 a Cassetta 41 [S.l. : s.n.], [2001?] VHS Contiene: concerto del Coro della SAT e SS. Messa. SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – FIERA DI PRIMIERO – 2001 CONGRESSI – FIERA DI PRIMIERO – 2001 CORO DELLA SAT – CONCERTI – FIERA DI PRIMIERO - 2001 [VIDEO 277]

118° Congresso [S.l. : s.n.], [2012?] Durata: 16’ - DVD SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – VEZZANO – 2012 CONGRESSI – VEZZANO – 2012 [DVD 299]

118 dní v zajatí l’adu Di Pavol Barabáš [S.l.] : Taunus productions, copyr. 1998 Durata: 60’ - DVD Lingua: inglese e slovacco La storia della spedizione russo-slovacca che visse un dramma al Polo. La spedizione partì da Severnaya Zemlya e per ben 118 giorni rimase “prigioniera” dei ghiacci. POLO NORD ESPLORAZIONI – POLO NORD - 1998 [DVD 272] [DVD 272a] [DVD 272b]

127 ore Tit. orig.: 127 Hours (USA, Gran Bretagna, 2010) Regia: Danny Boyle ; soggetto: Aron Ralston ; sceneggiatura: Danny Boyle, Simon Beaufoy ; produttore: Christian Colson, Danny Boyle, John Smithson, Tom Heller (co-produttore), Gareth Smith (co-produttore), Diarmuid McKeown (produttore associato) ; produttore esecutivo: Bernard Bellew, John J. Kelly, François Ivernel, Cameron McCracken, Lisa Maria Falcone, Tessa Ross ; casa di produzione: Cloud Eight Films, Decibel Films, Everest Entertainment, Fox Searchlight Pictures, Darlow Smithson Productions, Dune Entertainment Pathé ; distribuzione (Italia): Twentieth Century Fox ; fotografia: Anthony Dod Mantle, Enrique Chediak ; montaggio: Jon Harris ; musiche: Allah Rakha Rahman ; scenografia: Suttirat Anne Larlarb ; costumi: Suttirat Anne Larlarb ; interpreti: James Franco, Kate Mara, Amber Tamblyn, Clémence Poésy, Lizzy Caplan, Treat Williams, Kate Burton [S.l.] : Twentieth Century Fox, 2010 Durata: 90’ - DVD VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI “Il film si basa sulla storia vera di Aron Ralston, un alpinista statunitense che nell'aprile del 2003 rimase intrappolato in un Canyon dello Utah, costretto ad amputarsi il braccio destro per potersi liberare. Il film si basa sul libro di Ralston Between a Rock and a Hard Place . Aron Ralston, alpinista statunitense di 27 anni, amante del trekking e del biking, parte per una gita solitaria nel Blue John Canyon dello Utah. Tutto sembra andare per il meglio, immerso in un paesaggio fantastico, incontra addirittura due splendide ragazze escursioniste condividendo alcune ore della giornata. Tornato solo però incappa improvvisamente in un inaspettato e brusco incidente: mentre attraversa una stretta gola un masso precipita e Aron si trova con il braccio destro incastrato. Impossibilitato a muoversi per cinque giorni (127 ore), costretto alla disidratazione e senza cibo, nei giorni di "prigionia" ricorda il rapporto con gli amici, con la famiglia, con gli amori e con le due escursioniste incontrate prima dell'incidente. Certo della sua morte, riprende la propria agonia con la videocamera digitale e incide il proprio nome sopra la roccia con data di nascita e presunta morte. Arrivato alla disperazione, l'attaccamento alla vita lo porta ad amputarsi il braccio incastrato con un piccolo coltellino economico. Per ritrovare la libertà e fuggire dovrà confrontarsi con un'ultima discesa in corda, finché incontra per pura casualità due escursionisti e il loro bambino. Le riprese sono iniziate nel marzo del 2010 nello Utah e sono terminate a giugno, mese in cui il film è entrato in fase di post produzione”. (Tratto da Wikipedia) Il film presneta alcune scene particolarmente raccapriccianti, come la sequenza dell’amputazione dle braccio, se ne sconsiglia la visione ad un pubblico particolarmente sensibile. [DVD 256]

Central Balkan National park Operatore: Kojno Kojnov ; montaggio: Radzeb Shabanov [S.l.] : Bulgaria: Ministry of environment and water, 2005 42 Durata: 23’ – DVD Fondo Filmfestival CENTRAL BALKAN NATIONAL PARK [DVD 332]

Centro Didattica Ambientale Realizzazione: Postal Mariano Videoproduzioni Trento : Comprensorio della Valle dell’Adige : Albatros, 2007 Durata: 10’ - DVD Allegato fascicolo La cooperativa Albatros di Trento, in collaborazione con il Comprensorio Valle dell’Adige, organizza corsi di approccio naturalistico per bambini e ragazzi, con personale qualificato, presso un edificio a Segonzano. All’interessante iniziativa è stato attribuito il marchio europeo ECOLABEL, che premia i migliori prodotti e servizi dal punto di vista ambientale. EDUCAZIONE AMBIENTALE – SEGONZANO CENTRO DIDATTICA AMBIENTALE [DVD 80]

Cerimonia dedica sentiero E21 Don Martino Delugan : 17 agosto 2013 Commissione sentieri SAT ; riprese di Giuseppe Tomasi Durata: 6’ - DVD Il DVD contiene altri 6 filmati della Commissione sentieri SAT. SENTIERO “DELUGAN” – INAUGURAZIONE - 2013 SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ – 2013 [DVD 307]

Cesare Battisti regia: Lia G. Beltrami ; fotografia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Vincenzo Calì ; testo e sceneggiatura: Lia G. Beltrami, Lorenzo Pevarello ; produttore esecutivo: Luca Dal Bosco Trento : Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà, 1993. - 1 opuscolo allegato durata: 35' - VHS Ricostruzione della complessa figura di Cesare Battisti: giornalista, uomo politico, geografo e infine martire. Questo video ha la sua ragion d'essere in questo catalogo in quanto Battisti fu anche geografo di valore - il primo a pubblicare un'opera geografica sul Trentino - appassionato alpinista e socio della SAT. BATTISTI, CESARE [VIDEO 55-II]

Cheyenne, trent’anni Un film di Maria Cheyenne Daprà, Marco Romano e Michele Trentini Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2010 Durata: 58’ – DVD (Borderline ; 01) 1 fascicolo allegato “Nata in Baviera, dopo la scuola steineriana di Wangen, Cheyenne ha frequentato una scuola per pastori in Germania e ha lavorato come transumante nella Foresta Nera e in Svizzera. Dal 2001 vive in Val di Rabbi dove grazie a una convenzione con il Comune pascola il suo gregge per la cura e il mantenimento del paesaggio; si tratta della prima iniziativa di questo tipo in Italia. La costruzione dei recinti, la cura delle malattie delle pecore, le transumanze nella valle, il pascolo in solitudine e l’incontro con gruppi di turisti scandiscono l’estate di Cheyenne. La natura e la libertà. Il lavoro e le scelte. Gli sguardi e i silenzi, nelle immagini e nei racconti di una giovane pastora”. DAPRÀ, MARIA CHEYENNE [DVD 222] Fondo Filmfestival: [DVD 222a]

Chiamami aquila Tit. orig.: Continental divide (USA, 1981) Regia: Michael Apted ; scritto da: Lawrence Kasdan ; direttore della fotografia: John Bailey ; musiche di: Michael Small ; produttocre esecutivo: Steven Spielberg e Bernie Brillstein ; prodotto da: Bob Larson [S.I] : Universal studios, 2006 Durata: 98’ c.a - DVD

43 Ernie Souchak (John Belushi) è un celebre giornalista del Chicago Sun –Time, famoso per le sue scottanti rivelazioni politiche. Mentre la sua controversa presentazione delle notizie gli ha procurato il rispetto del suo editore, Howard McDermott (Allenn Goorwitz) e l’ammirazione di una moltitudine di fan, gli ha anche fatto guadagnare un viaggio all’ospedale in seguito all’arresto di alcuni criminali. Gli viene quindi consigliato di lasciare la città per un certo periodo e così viene inviato da McDermott a Rockie ad intervistare una rinomata ornitologa. Nel Porter (Blair Brown), che studia le abitudini delle Aquile Dalla Testa Bianca, una specie a rischio di estinzione. Dal primo incontro tra l’accanito fumatore di città Souchak e la Parter, amante solitaria della natura, ne scaturisce solamente odio. Malgrado le iniziali discordanze, non appena si ritrovano insieme in cima ai picchi che dominano il mondo, il viaggio di Souchak si tramuta in una romantica avventura. Film a soggetto, genere: commedia. [DVD 11]

Chogori : la grande montagna Scritto e diretto da Roberto Condotta [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 53’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 14) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Prodotto in occasione dei 50 anni dalla storica ascensione al K2 organizzata dal Club Alpino Italiano, il film ripercorre, con grande ricchezza di particolari e di dettagli inediti, le varie fasi della spedizione. Significative le interviste agli alpinisti superstiti Erich Abram, Achille Compagnoni, Lino Lacedelli, Pino Gallotti, Ugo Angelino e allo storico dell'alpinismo Roberto Mantovani”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – K2 - 1954 [DVD 194/14]

Christophe Regia e sceneggiatura: Nicolas Philibert ; fotografia: Laurent Chevallier ; musica: André Giroud. (Francia, 1985) Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 13) durata: 28' - VHS La spettacolare arrampicata di Christophe Profit, campionissimo erede dell'alta scuola francese dei Lionel Terray, Jean Couzy, Georges Livanos, Gaston Rébuffat, René Desmaison, che nel 1985 ripete in solitaria, in tre ore e mezza, la liscia muraglia della Ovest del Petit Dru, nel Gruppo del Monte Bianco, per la via diretta americana. Profit viene ripreso dall'elicottero, le immagini sono spettacolari e la tensione emotiva è altissima. ASCENSIONI ALPINISTICHE - PETIT DRU – 1985 PROFIT, CHRISTOPHE [VIDEO 49-XIII]

Christophe Regia e sceneggiatura: Nicolas Philibert ; fotografia: Laurent Chevallier ; musica: André Giroud ; una produzione. MC-Grenoble, 1985. (Francia, 1985) Torino : CDA & Vivalda, 2002 Durata: 28’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino La spettacolare arrampicata di Christophe Profit, campionissimo erede dell’alta scuola francese dei Lionel Terray, Jean Couzy, Georges Livanos, Gaston Rébuffat, René Desmaison, che nel 1985 ripete in solitaria, in tre ore e mezza, la liscia muraglia della Ovest del Petit Dru, nel Gruppo del Monte Bianco, per la via diretta americana. Il film è una ricostruzione fedelissima di quell’impresa d’eccezione, un documentario girato”al naturale” con una prestazione “in diretta” del protagonista e così realistica da far sudare le mani allo spettatore coil fiato sospeso, specie nell’interminabile “diedro di novanta metri” in arrampicata libera e senza protezioni. Gran premio Festival di La Plagne (F) nel 1985, premiato al Festival di Graz (A) nel 1986, premiato al Festival di Les Diablerets (CH) nel 1986, Premio del film di montagna al Festival di Banff (Canada) nel 1987, premiato al Festival di Trento nel 1986. ASCENSIONI ALPINISTICHE - PETIT DRU – 1985 PROFIT, CHRISTOPHE [DVD 109/7]

Cinegiornali originali : 1931 [S.l.] : Istituto Luce, 1998 Durata: 26’ b/n (Luce sulla storia ; 1)

44 Gli avvenimenti del 1931 attraverso i cinegiornali dell’Istituto Luce. STORIA - 1931 [VIDEO 437]

50° Chiesetta Vióz : anniversario inaugurazione (1948-1998) Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Peio [S.l. : s.n.], 1998 - VHS PEIO – CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NEVE E SAN BERNARDO [VIDEO 167]

Cinque giorni una estate tit. orig.: Five days one summer regia: Fred Zinnemann ; con Shean Connery e Betsy Brantley (USA, 1982) [S. l.] : Warner Bros Home Video, 2004 Durata: 108’ c.a - VHS (Meridiani montagne grande cinema) Suppl. di: Meridiani montagne, n.6 Sean Connery sfida le Alpi…e il suo cuore. Ambientato nello straordinario scenario delle Alpi, “Cinque giorni, una estate” racconta un amore proibito in uno spettacolare contesto alpinistico. Connery interpreta il ruolo di un medico scozzese di mezz’età in vacanza in uno sperduto villaggio della Svizzera nel 1932. Con lui, una donna molto più giovane (Betsy Brantley), che dice di essere sua moglie. Ma il suo aspetto troppo giovane desta sospetti fra l’intera comunità, e piano piano il segreto della coppia viene a galla. Zinnemann (questo è il suo ultimo film; il regista - 1907-1997 - di origini austriache, da giovane praticò l’alpinismo ) aveva letto una storia analoga 40 anni prima (una novella di Kay Boyle). “Mi ha stregato”, confessa. Lo stesso potere ipnotico è trasferito nelle scene di alpinismo ambientate negli anni Trenta. Le dita delle mani cercano disperatamente un appiglio, gli scarponi chiodati una fessura. Lastroni di ghiaccio, corde e lavoro di squadra diventano indispensabili per sopravvivere. “La più audace opera cinematografica in cui sia mai stato coinvolto” è il commento di Connery. Film a soggetto. [VIDEO 308]

5 incontri di telecatechesi : Quaresima 2000 : giorni dell’uomo giorno del Signore. A cura dell’Arcidiocesi di Trento ; realizzazione: Videoframe multimedia, Trento Trento : Vita Trentina Editrice, 2000 Durata : 200’ - VHS Fondo Franco de Battaglia CATECHISMO - INSEGNAMENTO CREDO CATTOLICO – MEDITAZIONI [VIDEO 393]

Cinque Torri-Vienna-Fribourg Christoph Frutiger, Pascal Brönnimann Tit. sulla custodia: Teamtrip - On the road Altro tit.: Urban rocks : Mammut injects the mountain in the city [S.l.] : Mammut, [2009?] Durata: 15’ – DVD Lingua: tedesco e inglese Suppl. di: Climb!, n. 1 (2009) 1 fascicolo allegato I fuoriclasse dell’arrampicata: Magnus Mitbø, David Lama, Christina Schmid, Barbara Bacher, Anna Stöhr, Stephan Siegrist arrampicano sulle Cinque Torri (Dolomiti) e su palazzi e strutture urbane di Vienna e Friburgo. ARRAMPICATA SPORTIVA – CINQUE TORRI ARRAMPICATA SPORTIVA - FRIBOURG ARRAMPICATA SPORTIVA – WIEN [DVD 333]

Cliffhanger Tit. orig.: Cliffhanger (USA-Francia, 1993) Regia di: Renny Harlin ; cast: Sylvester Stallone, Michael Rooker, Janine Turner, John Lithgow, Paul Winfield [S. l.] : Cecchi Gori, 2004 45 Durata: 192’ – DVD (doppio) Allegata c. VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI Da quando non è riuscito a salvare la vita di una ragazza, la guida alpina Gabe (S. Stallone) non vuole più sapere di pareti e crepacci. Solo la notizia di un incidente aereo sulle Montagne Rocciose lo convince a intervenire, ma questa volta, alle insidie dela natura si aggiunge un pericolo inaspettato: i membri dell’equipaggio da salvare sono degli spietati rapinatori. Candidato all’Oscar per i migliori effetti speciali visivi e sonori. Il film è zeppo di incongruenze (es.: l’uso della radio in grotta!), il dubbio che si tratti della classica “americanata” è forte. [DVD 65]

Cliffhanger Tit. orig.: Cliffhanger (USA-Francia, 1993) Regia di: Renny Harlin ; cast: Sylvester Stallone, Michael Rooker, Janine Turner, John Lithgow, Paul Winfield Milano : RCS film, [199-?] Durata: 118’ – VHS VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI [VIDEO 457]

Climbing the Matterhorn : 125th Anniversary of Edward Whymper's First Climb Islington : Markus Video, [1990] durata: 80' Nel 1865 l'inglese Edward Whymper fu la prima persona al mondo a raggiungere la vetta del Cervino (o Matterhorn), una delle più belle cime del mondo. In occasione del 125° dalla salita è stato realizzato uno speciale televisivo. N.B.: la videocassetta non è visionabile sui normali apparecchi europei, ma solo su videolettori speciali. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERVINO [VIDEO 87]

Climbing the Matterhorn : 125th Anniversary of Edward Whymper's First Climb Islington : Markus Video, [1990] durata: 80' – VHS Nel 1865 l'inglese Edward Whymper fu la prima persona al mondo a raggiungere la vetta del Cervino (o Matterhorn), una delle più belle cime del mondo. In occasione del 125° dalla salita è stato realizzato uno speciale televisivo. N.B.: versione in formato visionabile sui normali apparecchi. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERVINO [VIDEO 230]

Clip cultura e promo Trento Film Festival montagna esplorazione avventura Trento : Trento Film Festival, 2008 Durata: 26’ - DVD FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” - 2008 [DVD 344]

Clip miste Trento Film Festival montagna esplorazione avventura Trento : Trento Film Festival, 2008 Durata: 36’ - DVD FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” - 2008 [DVD 345]

Clip miste con sigla Trento Film Festival montagna esplorazione avventura Trento : Trento Film Festival, 2007 Durata: 42’ - DVD FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” - 2007 [DVD 342]

46 Clip sport Trento Film Festival montagna esplorazione avventura Trento : Trento Film Festival, 2008 Durata: 14’ - DVD FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” - 2008 [DVD 343]

Club Alpino Italiano : 150 anni : 1863-2013 Di Maurizio Nichetti Milano : Club Alpino Italiano : Cinehollywood, copyr. 2013 durata: 75' - DVD In cofanetto: “Club Alpino Italiano 150 anni” 1 fascicolo allegato CLUB ALPINO ITALIANO - 1863-2013 - STORIA [DVD 216]

Cold Di Cory Ruchards [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 19’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 6) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Negli ultimi 26 anni 16 spedizioni hanno tentato e fallito le salite invernali agli 8000 del Pakistan. Il 2 febbraio 2011, Simone Moro, Denis Urubko e Cory Richards sono stati i primi dopo questo lungo periodo. Il viaggio li ha quasi uccisi. Cory ha portato con sè una piccola telecamera e ha filmato la difficoltà costante. Questa è la loro storia, vista dalla cruda e sincera prospettiva della lente di Cory”. Pubblicato assieme a: “Linea continua” e “Big stone”. ASCENSIONI ALPINISTICHE - GASHERBRUM II - 2011 [DVD 194/6]

(I) colori della natura Un film di Gogol Lobmayr Milano : Cinehollywood, copyr. 2009 Durata: 59’ – DVD 1 fascicolo allegato AMBIENTE NATURALE [DVD 273/4]

Come nascono le Dolomiti a cura di: Società di Scienze Naturali, Trento ; fotografia: Carlo Pozzi ; assistente: Taddeo Bontempelli ; organizzaz.: Cesare Taddei ; riprese dall'elicottero: Ernesto Zanlucchi, Ilario Stringari ; animazioni grafiche: Memmo La Rocca ; voce: Giorgio Gabrielli ; musiche: Umberto Rotondi ; cons. scient.: Piero Leonardi, Elio Sommavilla ; supervisore artistico: Nazareno Taddei ; realizzazione: Giulio Mandelli Trento : Trentofilm, [196-?] durata: 30' - VHS Documentario che illustra i risultati di un secolo di ricerche geologiche, ricostruendo i fenomeni che in più di mezzo miliardo di anni hanno formato e modellato le Dolomiti. OROGENESI – DOLOMITI GEOLOGIA - DOLOMITI [VIDEO 35]

Come scorre il tempo tit. orig.: Wie die Zeit vergeht regia e soggetto Dana Vávrová ; fotografia J. Wilsmaier, P. v. Haller ; montaggio Alexander Berner Torino : Vivalda, 1999. – (I capolavori del cinema di montagna ; 43) lingua: tedesco (sottotitoli in italiano) 47 durata: 83’ - VHS Hubert von Goisern e i suoi Alpinkatzen sono le star della countrymusic tedesca. Dalla magia delle montagne hanno da sempre tratto la loro ispirazione. All’apice del successo, la band decide di separarsi. Il film riprende il loro ultimo concerto nel Circus Crone di Monaco. Le immagini del concerto si alternano con quelle delle montagne, mostrando lo stretto legame tra la musica e gli elementi naturali. Hubert von Goisern ha conquistato una grande reputazione internazionale, grazie al suo carisma e attraverso la peculiarità delle sue tendenze artistiche. Ultimamente si è impegnato socialmente e si è dedicato attivamente, tra l’altro, alla lotta per la liberazione del Tibet. (Dal risvolto di copertina) ALPINKATZEN [VIDEO 49-XLIII]

Comprensorio del Civetta : Belluno Veneto Italia [S. l. : s. n.], [200-?] Durata: 35’ - VHS Abbinamento editoriale video Collana Bellunesi CIVETTA (MONTE) DOLOMITI ORIENTALI [VIDEO 251]

Con il Club Alpino Italiano …sul Pollino Di: Mimmo Pace ; con la collaborazione di: Cosimo Balestra, Mariella Pace [S. l.] : Freeworth, 2007 DVD ESCURSIONI - POLLINO ESCURSIONI – PARCO NAZIONALE DEL POLLINO [DVD 146]

Concerto di gala in occasione del 90° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale : 1918-2008 : Teatro sociale Trento, 17 ottobre 2008 Banda dell'Esercito ; Coro della SOSAT ; tecnico video: Roberto Lorenzi ; assistenti tecnici: Gabriele Larentis, Michele Luca ; tecnici audio: Massimiliano Gulinelli, Lucio Zandonati ; operatori di ripresa: Laura Gasperi, Gianluca Poddighe, Alberto Rigotti, Leandro Sabin Paz, Andrea Segata ; postproduzione: Gabriele Larentis ; regia: Gianfranco Dusmet ; produzione: Consiglio della Provincia autonoma di Trento ; realizzazione: GFD Film & Facilities, Trento. [Trento] : Provincia autonoma di Trento. Consiglio, copyr. 2008 Durata: 150’ - DVD 1 fascicolo allegato Contiene: La canzone del Piave, Nel cuore dell’alpino, Fanfare and hymn for peace, Il testamento del capitano, Nabucco, Katzenau, Soldati!, Ortigara, Fantasia eroica, Monte Canino, Men for peace, Stelutis alpinis, Inno nazionale, Echi di trincea, Signore delle cime, Il silenzio, Inno al Trentino, Inno nazionale. CANTI DI SOLDATI - GUERRA MONDIALE 1914-1918 CORO DELLA SOSAT – CONCERTI – TRENTO – 2008 ITALIA – ESERCITO – BANDA – CONCERTI – TRENTO - 2008 [DVD 291]

Concerto di Natale della coralità di montagna : aula di Montecitorio, venerdì 18 dicembre 2009 Roma : Italia. Camera dei deputati ; [S.l.] : Unione nazionale comuni comunità enti montani, [2010] Durata: 100’ - DVD 1 fascicolo allegato Fondo Filmfestival Contiene: Inno di Mameli (tutti i cori); Coro Valbronzale di Ospedaletto (Valsugana, L’altras era); Coro polifonico Capeplal musicale del SS. Sacramento di Urbino (Natu, natu Nazzarp, La gallina); Coro CAI Frosinone (Maria lassù, All’orte); Coro Monte Mucrone della provincia di Biella (Aria del Mucrun, La nossa tera); Coro Ilune di Dorgali (Plena de grassia, A duru dai); Gruppo vocale femminile dolci armonie di Parma (L’orghen de Perzen, Gerusalemme); Coro Monte Pasubio (Polesine, Bènia Calastoria); Coro CAI Sondrio (Vien moretina, Trittico montanaro); Coro Alpi Apuane di Pieve Fosciana (Dolce Valle, Resonet in laudi bus); Coro Brigata Alpina Julia congedati d’Italia (Stelutis alpinis, Scapa, oselèto); Associazione polifonica Tempèra (Te vojo reset, Vola, vola, vola) ; La montanara (tutti i cori). CANTI DI MONTAGNA – CONCERTI – ROMA - 2009 [DVD 288]

48

Concerto per Ape e altri strumenti Concerto J Futura a cura di Format Centro audiovisivi ; regia: Katia Bernardi, Tiziana Rusconi ; riprese: Sara Cipriani, Rudy Concer, Roberto Dellandrea Luigi Fortarel, Giorgio Moser, Leonardo Perini, Dennis Pisetta, Martin Prast, Stefano Visconti ; montaggio: Luigi Fortarel ; produzione: Format Trento : Provincia autonoma di Trento, [2010] Durata: 26’ – DVD Fondo Filmfestival ORCHESTRA J FUTURA – CONCERTI - 2010 [DVD 287]

Conferenza Messner [Trento] : Società degli Alpinisti Tridentini, 2012 Durata: 104’ - DVD Conferenza tenuta da Reinhold Messner al Teatro di Vezzano in occasione del 118° Congresso della SAT, con interventi di Roberto Mantovani e Nicoletti. MESSNER, REINHOLD – CONFERENZE – VEZZANO – 2012 [DVD 300]

(The) conquest of Everest Sandy Hook : Video Yesteryear, 1991 durata: 78' Straordinario filmato sulla ascensione, avvenuta nel 1953, all'Everest da parte di Edmund Hillary e Tenzing Norgay. N.B.: la videocassetta non è visionabile sui normali apparecchi europei, ma solo su videolettori speciali. ASCENSIONI ALPINISTICHE - EVEREST - 1953 [VIDEO 88]

(The) conquest of Everest Sandy Hook : Video Yesteryear, 1991 durata: 78' – VHS Straordinario filmato sulla ascensione, avvenuta nel 1953, all'Everest da parte di Edmund Hillary e Tenzing Norgay. N.B.: versione in formato visionabile sui normali apparecchi. ASCENSIONI ALPINISTICHE - EVEREST - 1953 [VIDEO 232]

(La) conquista dei Poli : i grandi esploratori Tit. orig.: Race for the Poles Regia: Sueann Finche; scritto : Allison Mac Ewan Milano : Cinehollywood, 2004 - DVD (Discovery Channel) Fondo Filmfestival Il dvd è diviso in due parti: La conquista del Polo Nord . La corsa al Polo Nord vide un susseguirsi di imprese avventurose e a volte drammatiche, che suscitarono l’interesse del mondo intero. La conquista fianle fu segnata dalla grande rivalità fra due famosi esploratori americani: Robert E. Peary e Frederick A. Cook. Si sostenne per lundo tempo che il primo uomo a toccare il Polo Nord, il 6 aprile 1909, fu Peary, ma successive ricerche attribuirebbero invece la conquista a Cook. Questo programma documenta l’affascinante avventura vissuta da questi uomini eccezionali. La conquista del Polo Sud . Lo spirito di avventura e la ricerca scientifica furono i due incentivi che diedero poi il via ad un susseguirsi di spedizioni esplorative, che portarono alla conquista del Polo Sud. Ebbe così inizio una vera e propria gara che vide il trionfo della spedizione norvegese capitanata da Roald Amundsen, nei confronti di quella inglese di Robert Falcon Scott. Quest’ultimo raggiunse il Polo Sud poco dopo l’avversario, trovandosi la bandiera norvegese, e mori’ tragicamentre, insieme ai suoi compagni sulla via del ritorno. ESPLORAZIONI - POLO NORD - STORIA ESPLORAZIONI - POLO SUD - STORIA [DVD 21]

49 (La) conquista del K2, 1954 Realizzato con la collaborazione del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, CAI Torino. Una produzione Doclab con il CAI-Club Alpino Italiano e il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, con la partecipazione di RAI, RTSI e The history channel. Roma : Istituto Luce , 2004 Durata: 48’ c.a – DVD In custodia Contenuti speciali: galleria fotografica, preludio alpino al K2, figure e pietre del Pakistan. Sono le sei del pomeriggio del 31 luglio 1954 quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantano la bandiera italiana sulla cima del K2, a 8616 metri sul livello del mare. Ci sono voluti mesi per raggiungere la vetta. È il momento del finale di un impresa storica, di una conquista tutta italiana. Dietro c’è una lunga preparazione, un gruppo affiatato di alpinisti navigati e la guida esperta di Ardito Desio, alpinista e geologo friulano, capo e responsabile della spedizione. A cinquant’anni di distanza, quest’avventura dell’alpinismo italiano viene raccontata con le immagini girate all’ora sulla seconda vetta più alta del mondo. Il documentario si avvale infatti delle straordinarie riprese effettuate dal cameraman ufficiale della spedizione, Mario Fantin, conservate negli archivi della cineteca del Club Alpino Italiano e del Museo Nazionale della Montagna di Torino, e recentemente restaurate. Una ricostruzione puntuale e fedele delle diversi fasi della spedizione la preparazione, l’allestimento del campo base, il burrascoso assalto alla vetta, con le vive voci dei protagonisti di quell’impresa leggendaria. ASCENSIONI ALPINISTICHE – K2 - 1954 [DVD 24]

(La) conquista del K2, 1954 Realizzato con la collaborazione del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, CAI Torino. Una produzione Doclab in coproduzione con il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” ed il CAI-Club Alpino Italiano in collaborazione con l’Istituto luce e la TSI-Televisione svizzera italiana. Roma : Istituto Luce, 2004 Durata: 48’ - DVD (Novecento : momenti di gloria) Allegato pieghevole del film. Contenuti speciali: galleria fotografica, preludio alpino al K2, figure e pietre del Pakistan. Sono le sei del pomeriggio del 31 luglio 1954 quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantano la bandiera italiana sulla cima del K2, a 8616 metri sul livello del mare. Ci sono voluti mesi per raggiungere la vetta. È il momento del finale di un impresa storica, di una conquista tutta italiana. Dietro c’è una lunga preparazione, un gruppo affiatato di alpinisti navigati e la guida esperta di Ardito Desio, alpinista e geologo friulano, capo e responsabile della spedizione. A cinquant’anni di distanza, quest’avventura dell’alpinismo italiano viene raccontata con le immagini girate all’ora sulla seconda vetta più alta del mondo. Il documentario si avvale infatti delle straordinarie riprese effettuate dal cameraman ufficiale della spedizione, Mario Fantin, conservate negli archivi della cineteca del Club Alpino Italiano e del Museo Nazionale della Montagna di Torino, e recentemente restaurate. Una ricostruzione puntuale e fedele delle diversi fasi della spedizione la preparazione, l’allestimento del campo base, il burrascoso assalto alla vetta, con le vive voci dei protagonisti di quell’impresa leggendaria. ASCENSIONI ALPINISTICHE – K2 - 1954 [DVD 26]

(Il) continente bianco : alla ricerca del vero volto dell'Antartide, l'ultima frontiera intoccata dall'uomo realizzazione: Graham Creelman ; soggetto e regia: Graham Creelman, David Hickman ; fotografia: Doug Allan, Joel Bennet, Paul Bennet [S.l.] : Giorgio Mondadori, 1990. - (Airone Video) durata: 60' - VHS Antartide: un continente misterioso, grande quasi due volte l'Europa. Un mondo dagli spazi immensi, l'unico sistema naturale sulla terra non disturbato dagli uomini. Ma anche qui l'ambiente e la fauna corrono diversi pericoli: le immense riserve di minerali iniziano ad allettare diversi paesi. Questo film è il frutto di due anni di permanenza di una troupe di Anglia Survival presso la base di Signy Island. ANTARTIDE [VIDEO 41]

(Il) contributo delle aree protette per il governo del Trentino [Trento] : Società degli Alpinisti Tridentini. Commissione tutela ambiente montano, [2013?] 4 DVD Convegno tenuto a Piedicastello, presso le Gallerie, il 14 febbraio 2013. AMBIENTE NATURALE – ZONE MONTANE – TUTELA SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE TUTELA AMBIENTE MONTANO – ATTIVITÀ - 2013

50 [DVD 302]

Corde che passione Raduno di alpinismo giovanile SAT Mori, 2000 Durata: 46’ - DVD Contiene anche: 103° Congresso CAI-SAT, 4 e 5 ottobre 1997: i preparativi (2’27”), ALPINISMO GIOVANILE - RITROVI - MORI - 1997 SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI -. CONGRESSI – MORI – 1997 CONGRESSI – MORI - 1997 [DVD 306]

(Il) Coro : la storia e l’arte del Coro della SAT di Trento Francesco Dal Bosco Studio Trento : Francesco Dal Bosco Studio, 1998 Durata: 66’ - VHS Allegato pieghevole: “Il Coro” Questo video, attraverso preziose interviste, rari materiali di repertorio, registrazioni di concerti e il resoconto della trionfale tournée canadese del maggio 1997, ci offre un appassionante ritratto del coro trentino della SAT, il celebre “Conservatorio delle Alpi”. Una grande avventura artistica che si rinnova dal 1926, quando i quattro fratelli Pedrotti, fotografi innamorati del canto popolare, fondarono a Trento, con alcuni amici, il primo nucleo del Coro. Oggi come allora, le melodie senza tempo interpretate dal Coro della SAT, da “La Montanara” a “Oi de la Valcaminica”, armonizzate da grandi musicisti come Antonio Pedrotti, Luigi Pigarelli, Renato Dionisi, Andrea Mascagni e Arturo Benedetti Michelangeli, continuano ad incantare il pubblico di tutto il mondo. CORO DELLA SAT – STORIA CANTI DI MONTAGNA [VIDEO 219] [VIDEO 219a] [VIDEO 219b]

Cortina e Misurina : la regina e la perla delle Dolomiti Grafica Studio Giustiniani, stampa G.Sommavilla. [S. l.] : Videopol, [1999?] Durata: 35’ - VHS Abbinamento editoriale video Collana Bellunesi Cortina e Misurina: un binomio che suscita emozioni vere. La “Regina” e la “Perla” delle Dolomiti in ogni momento dell’anno sanno donare a chi le visita e a chi le abita un piccolo miracolo. Da una stagione all’altra si trasformano, si colorano, coinvolgono, e innamorano. Cortina e Misurina sono raccontate attraverso le spettacolari immagini dall’alto con i loro angoli suggestivi, i dettagli romantici, gli animali del bosco, e i personaggi emblematici che hanno fatto la storia di questi monti. CORTINA D’AMPEZZO MISURINA DOLOMITI ORIENTALI [VIDEO 253]

Cosa c’è sotto le nuvole : extollunt marmora lunam (il lavoro nelle cave apuane) Realizzazione: Alberto Grossi [S.l.] : Club Alpino Italiano. Commissione regionale Toscana tutela ambiente montano, 2006 Durata: 17’ - DVD Descrive con efficacia di immagini e testo la particolare situazione di degrado in atto nelle Alpi Apuane ad opera dell’aggressiva attività estrattiva. MARMO – EFFETTI DELL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA – ALPI APUANE MARMO – INDUSTRIA [DVD 277]

Cristalli di vita A cura della Residenza sanitaria assistita per disabili adulti delle Opere pie d’Onigo di Pederobba Durata: 5’ – VHS MINORATI PSICHICI - ATTIVITÀ [VIDEO 389]

51 Cronaca di un’esercitazione : Borgo Valsugana, autunno 2002 Una produzione dell’Ufficio stampa della Giunta provinciale di Trento, in collaborazione con il Servizio prevenzione calamità pubbliche. Servizio di: Giampaolo Pedrotti ; regia: Gianfranco Dusmet, riprese : Roberto Dell’Andrea, Gianfranco Dusmet, Luigi Fortarel ; montaggio: alberto Rigotti ; realizzazione: GFD film & tv facilities, Trento Trento: Provincia autonoma di Trento, 2003 Se la storia ci puo’ essere d’aiuto nell’individuare le zone maggiormente esposte a rischio, dal passato non ci arrivano molte informazioni sul come fronteggiare l’emergenza. Del resto, si sa, il tempo cambia le cose. Le professionalità e la tecnologia evolvono, mutano gli scenari urbanistici, senza contare la facilità con cui l’uomo tende a dimenticare. Ecco perché è importante mettersi continuamente alla prova. Ed è proprio questo il senso dell’esercitazione di protezione civile organizzata dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Comune e le associazioni di volontariato a Borgo Valsugana. In questo filmato si ripercorrono la fasi salenti dell’operazione, intervallate dalle testimonianze di amministratori e tecnici che ne illustrano alcuni dettagli. PROTEZIONE CIVILE - BORGO VALSUGANA - ESERCITAZIONI - 2002 [VIDEO 388]

(Los) Cueveros : i signori dell’oscurità Regia: Fulvio Mariani ; da un idea di Andrea Godetti ; fotografia: Fulvio Mariani ; riprese subacquee: Fulvio Maraini e Antonio Di Napoli ; montaggio: Marianne Quarti ; testi: Andrea Gobbetti. Savosa : Iceberg –Film SA, 2000 - VHS Un viaggio nel mondo sotterraneo di Cuba. Viaggiare nel cuore della terra è molto diverso da come lo si immagina; puo’ essere una passeggiata nelle sale di un castello incantato come un volo subacqueo senza peso né direzioni evidenti, puo’ trasformarsi nello strisciare in ventose fessure che promettono altra terra incognita dietro di loro e anche diventare una fuga incalzata da un fiume della notte in piena. Altrettanto diversi sono fra loro gli speleologi: c’è l’esploratore, il poeta, lo scienziato, l’avventuriero che nel momento in cui si trovano insieme compensano le reciproche lacune e diventano una squadra efficiente. Questa lezione di collaborazione dove in quasi tutte le altre attività sportive è la competizione a dominare la scena ci viene dall’isola di Cuba, luogo speciale in cui ancora si nutre di ideali opposti a quelli imperanti nel resto del continente americano. Ma Cuba è l’unico paese al mondo in cui la speleologia ha ottenuto il riconoscimento dalle massime autorità dello stato. Indagando su questa anomalia, “Los Cueveros” interroga il passato della speleologia cubana scoprendo in veste d’esploratori delle caverne i massimi esponenti della rivoluzione. In quel tempo ora quasi leggendario infatti, Antonio Nuñez Jemenez, primo speleologo dell’isola, seguì Fidel Castro portando con sé la sua conoscenza sotterranea che fu di grande aiuto strategico nella riuscita della lotta. Da allora, seguendo le tracce di Nuñez, scopriamo che Cuba è tutta una grande caverna, piena di meraviglie e di orrori, di conoscenze antichissime e di principi che non si vogliono dimenticare. SPELEOLOGIA - CUBA SPELEOLOGIA E RIVOLUZIONE CUBANA CAVERNE - CUBA [VIDEO 289]

Cumbre regia e fotografia: Fulvio Mariani ; musica: Lucia Mariani Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 12) durata: 40’ - VHS Marco Pedrini (grande alpinista svizzero scomparso) compie una clamorosa prima solitaria e in giornata al Cerro Torre. Tornerà in seguito altre due volte sulla vetta con Fulvio Mariani per completare le spettacolari riprese che illustrano la sua salita al versante Est, per la via Cesare Maestri. Genziana d’argento per il miglior film di alpinismo al Filmfestival internazionale della montagna e dell’esplorazione “Città di Trento” nel 1987. Premio Mario Bello del CAI nel 1987. Premio dell’UIAA. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERRO TORRE - 1985 [VIDEO 49-XII]

Cumbre regia e fotografia: Fulvio Mariani ; musica: Lucia Mariani Torino : CDA & Vivalda, 2002 Durata: 40’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino. Il grandissimo scalatore (scomparso) Marco Pedrini, della Svizzera italiana, rientra alle tre del mattino, illuminato dalla luna, dalla prima ascensione solitaria e in giornata del temibile Cerro Torre in Patagonia. Un’impresa clamorosa. Tornerà ancora due volte sulla vetta, con l’amico regista Mariani, per completare le spettacolari riprese che illustrano la sua sfida vittoriosa al versante Est, via Cesare Maestri, su una montagna-simbolo dell’alpinismo. Genziana d’argento per il miglior film di alpinismo al Filmfestival internazionale della montagna e dell’esplorazione “Città di Trento” nel 1987. Premio Mario Bello del CAI nel 1987. Premio dell’UIAA. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERRO TORRE - 1985 52 [DVD 109/2]

Cumbre regia e fotografia: Fulvio Mariani ; musica: Lucia Mariani [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 41’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 17) Suppl. di: La Gazzetta dello sport ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERRO TORRE - 1985 [DVD 194/17]

Cumbre regia e fotografia: Fulvio Mariani ; musica: Lucia Mariani Milano : Cinehollywood, copyr. 2013 Durata: 41’ - DVD 1 fascicolo allegato ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERRO TORRE - 1985 [DVD 18/10]

D Da Trento al mondo dal mondo a Trento Rocca di Papa (Roma) : CSC audiovisivi, [200-?] - VHS Fondo Franco de Battaglia LUBICH, CHIARA [VIDEO 394]

Dagli altopiani a Caporetto = Von den Hochebenen nach Karfreit Progettazione, consulenza storica e testi Lorenzo Baratter Luserna (TN) : Centro documentazione Luserna, 2007 Durata: 23’22” - DVD CBT GUERRA MONDIALE 1914-1918 - LUSERNA (TERRITORIO) GUERRA MONDIALE 1914-1918 - TRENTINO SUD-ORIENTALE [DVD 187]

Dal Civetta alla Marmolada Ponte nelle Alpi (BL) : VideoPol, 1999 Durata: 20’ - VHS Il Civetta e la Marmolada: due montagne che sono simbolo della bellezza e della maestosità delle Dolomiti. Il Civetta visto dall’alto dei suoi 3220 m., con le sue fantastiche architetture, i sentieri e i rifugi d’estate, gli 80 km di piste d’inverno. La Marmolada, la regina e il suo ghiacciaio, Forcella Serauta e il museo della Grande Guerra. E tra le magiche Dolomiti i paesi di Alleghe, Rocca Pietore, Sottoguda, Malga Ciapela, la storia, l’arte, l’artigianato: un invito e uno spunto per scoprire una porzione di Agordino. AGORDINO MARMOLADA CIVETTA (MONTE) DOLOMITI ORIENTALI [VIDEO 247]

Dalla guerra alla pace : la rete dei musei della Grande Guerra in Trentino Riprese: Giorgio Eccel e Tony Salinas ; assistente di ripresa: Nicolas Santuari ; sigla e grafica: Claudio Zancan ; montaggio digitale: Angelo Agostini ; con Piergiorio Motter (Presidente della SAT), il Coro della SAT, Bruno

53 Angelini (Direttore della SAT), Claudio Ambrosi (archivista), Marco Gramola (Comitato storico SAT), Tarcisio Deflorian (Commissione sentieri SAT) e Volker Jeschkeit (storico). [Trento] : RTTR, 2010 Interviste realizzate presso la Casa della SAT e il Museo della SAT Durata: 30’ - DVD (Rete Trentino Grande Guerra : i musei e la Grande Guerra in Trentino : dalla guerra alla pace ; 20) GUERRA MONDIALE 1914-1918 - TRENTINO TRENTO - MUSEO DELLA SAT SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI - ATTIVITÀ TRENTO - FORTIFICAZIONI - 1860-1915 [DVD 308]

Dantes Peak : La furia della montagna Regia: Roger Donaldson [S. l. : s. n.], 1997 Durata: 108’ - VHS Un vulcanologo (P.Brosnan) dell’U.S.Geological Survey è inviato a Dante’s Peak, cittadina del nordovest, dove c’è un vulcano inattivo che dà segni di risveglio. Constatati gli indizi, cerca di allertare i superiori e i politici locali che tendono a minimizzare il pericolo. Soltanto il sindaco (L.Hamilton), divorziata con due figli, gli dà ascolto. Il vulcano erutta... Un film catastrofico con tutte le carte, gli effetti speciali, in regola, uno dei due disaster movie con lava, e lapilli del 1997, uscito prima di “Vulcano”. Il motivo conduttore dinamico è quello dell’attraversamento. Nello stato di Washington c’è veramente il Mount St.Helen, vulcano fino agli anni ’80 inattivo. (Da: Il Morandini : Dizionario dei film 2002, Bologna, 2001). Film a soggetto. [VIDEO 227]

(La) deforestazione in alta montagna [S.l. : s.n.], [19--?]. - (Videoscuola) durata: 50' - VHS Osservare l'interazione uomo-ambiente per capire come il nostro pianeta sia stato modificato dall'azione del primo e come questa azione prosegua inarrestabile. Le conseguenze della distruzione del patrimonio boschivo si fanno, anno dopo anno, più evidenti e causano lutti e distruzioni. E' possibile porvi rimedio? BOSCHI E FORESTE - ZONE MONTANE [VIDEO 10]

De Gasperi e l’Europa Regia: Leonardo Ferrantini ; una produzione Fil Work srl Trento ; a cura di Pier Luigi Ballini Trento : Provincia autonoma di Trento : Film Work, 2005 DVD CBT Con i prestigiosi interventi di Giulio Andreotti, Helmut Kohl, Pierferdinando Casini, Sergio Romano, Giorgio Napolitano e della figlia Maria Romana Degasperi, si analizza e si racconta il Degasperi europeista. Dal periodo della formazione mitteleuropea, a Vienna alle vicisittudini del ventennio fino alla firma dei primi trattati che diedero orgine all’Unione Europea, il documentario si offre al pubblico come strumento di conoscenza prezioso anche rispetto al contesto attuale. Ricco di notazioni private, aneddoti sconosciuti e materiale filmati e fotografici inediti, il documentario è curato dal professor Pierluigi Ballini. DEGASPERI, ALCIDE [DVD 110] [DVD 110a]

Denali’s Wife Altro tit. sulla cop.: La femme de Denali Henri Agresti ; montage René Vernadet [S.l. : s.n.], [197-?] Durata: 50’ - VHS lingua: francese, b/n ASCENSIONI ALPINISTICHE – MOUNT FORAKER - 1976 [VIDEO 127/4]

54 Dentro il paesaggio : le Alpi Da un’idea di Giuseppe Scaglione ; fotografia Paolo Covi ; produttori esecutivi Carlo e Luca Dal Bosco ; a cura di Alessandro Franceschini ; grafica Pierpaolo Ferlaino ; regia Andrea Andreotti Trento : Filmwork, 2008 DVD ALPI PAESAGGIO - ALPI [DVD 238/2] [DVD 238/2a]

Dentro il pianeta terra : alla scoperta delle immani forze che hanno plasmato il pianeta Tit. Otig.: Inside planet earth (USA, 2009) Prodotto e diretto da: Martin Williams per Doscovery Channel ; produttore esecutivo: Paul Hasek ; prodotto da: Pioneer productions per Discovery Channel Milano : Cinehollywood, copyr. 2010 Durata: 87’ – DVD GEODESIA GEOLOGIA GEOMORFOLOGIA [DVD 276]

Dersu Uzala : il piccolo uomo delle grandi pianure Tit. orig.: Dersu Uzala (URSS-Giappone, 1975) Un film di Akira Kurosawa ; con Yuri Solomin, Maksin Munzuk, Suimenkul Chomorov, Svetlana Danilchenko, Dima Kortitschew, Vladimir Kremena, Aleksander Pyatkov ; cinematografia; Fyodor Dobronravov, Yuri Gantman, Asakazu Nakai ; prodotto da Yoichi Matsue e Nikolai Zisov. [S. l.] : General Video recording, 2006 Durata: 128’ - DVD Suppl. di: Ciak, n.1 (gen. 2006) Un capitano russo ricorda il vecchio Dersu, un cacciatore mongolo che gli fece da guida durante le sue esplorazioni nella tundra. Durante una tormenta il piccolo uomo salva la vita all’ufficiale. Passano gli anni: Dersu diventa cieco. Il capitano lo prende con sé, ma Dersu non puo’ invecchiare come un qualunque pensionato: prega il capitano di rimandarlo nella taiga dove verrà ucciso da un comune ladrone. Dersu Uzala segna il grande ritorno al lavoro di Akira Kurosawa dopo la profonda crisi professionale e personale che che lo hanno portato a tentare il suicidio nel 1971. Vincitore del Premio Oscar 1976 come miglior film straniero, è uno splendido [eccezionale!, aggiungiamo noi] film d’avventura, poema epico della sintonia tra uomo e natura e inno alla vita e alla fraternità umana. Film a soggetto, tratto dagli - altrettanto splendidi - libri di Vladimir Klavdievic Arsen'ev. [DVD 56]

(Il) Deserto dei tartari Regia: Valerio Zurlini ; musiche Ennio Morricone ; sceneggiatura: Andrè Brunelin e Jean Luis Bertcelli. Dal romanzo di Dino Buzzati. Roma : Istituto Luce, 2001. Durata: 141’ - DVD Giovan Battista Drogo, tenente di fresca nomina, si ritrova a svolgere il servizio militare presso la fortezza Bastiani, baluardo del vecchio impero austroungarico, situata in luogo fantastico davanti ad un deserto cosiddetto dei Tartari. La lunga attesa del nemico che, secondo le visioni del capitano Ortiz dovrebbe arrivare da un momento all’altro, diventa l’unica ragione di vita dei militari. La vita va avanti tra attese surreali colorite da uomini ansiosi di entrare nel pantheon degli eroi. Divenuto ormai capitano in seconda, Drogo ha sempre più la certezza di un attacco imminente e della mancanza di un’adeguata difesa della fortezza, ma purtroppo viene colpito da un grave malattia. Questa allegoria della vita come ricerca vana di gloria si conclude con la commovente morte di Drogo durante il trasferimento in città, prima ancora dell’inizio delle tante agognate ostilità. Film a soggetto. [DVD 23]

Destinazione Neve : consigli per la neve di Furio Focolari : guida completa delle più belle stazioni invernali delle Dolomiti Roma : SPM 99, [200-?] - VHS SCI (SPORT) – DOLOMITI TURISMO INVERNALE - DOLOMITI [VIDEO 296]

55

De un Hilo ; Set in stone ; Arco rock legend ; Tre passi nel regno del fantastico In collaborazione con Trento Film Festival montagna-esplorazione-avventura [S. l.] : Antersass, 2008 Durata: 98’26” – DVD (Festival flowers i corti di Trento ; 1) Allegato fascicolo ISBN: 978-88-88580-08-01 Contiene: De un hilo (Spagna, 2005, 9’) di J.C. Romera: cosa accade quando la nostra vita rimane appesa ad un filo? ; Set in stone (Gran Bretagna, 2006, 48’) di D. Halsted e A. Lee: David Birkett, uno dei maggiori climber, ripreso durante le salite delle sue celebri linee racconta la sua filosofia di apertura nel rispetto dell’ambiente ; Arco rock legend (Italia, 2006, 16’26”) di F. Mansutti e V. Stefanello: durante la prima edizione di Arco rock legend i migliori climber del momento raccontano la loro passione davanti al video ; Tre passi nel regno del fantastico (Svizzera, 2005, 25’) di R. Nottaris e G. Quarti: , Ueli Steck e Simon Anthamatten discutono sull’evoluzione dell’alpinismo solitario, mentre scorrono le immagini della spedizione Kumbu express effettuata da Steck nel 2005. ALPINISMO ARRAMPICATA SPORTIVA [DVD 179/1]

Diario dal Serengeti Una coproduzione National Geographic Society e WQED/Pittsburg ; scritta da: David O’Dell ; realizzata da David O’Dell e Joe Seamans ; fotografia di: Joe Seamans [S.l.] : National Geographic Society, copyr. 1990 Durata: 60’ – VHS Suppl. di: I viaggi, n. 9 “Poco a sud dell’Equatore, al confine tra Kenia e Tanzania, la piana del Serengeti è un luogo di straordinaria bellezza, dove la natura regna sovrana. Al centro vi si trova il Parco Nazionale del Serengeti, 14.800 chilometri quadrati di area protetta che accolgono la più grande concentrazione al mondo di animali delle praterie: gazzelle, gnu, iene, bufali, elefanti, leoni, leopardi e molti altri, oltre a 200 specie di uccelli. Anche in questo paradiso, apparentemente perfetto, tuttavia ci sono problemi sempre più pressanti: il bracconaggio, che i guardaparco faticano a tenere sotto controllo; la crescita demografica delle popolazioni locali, la loro difficoltà di conservare la propria identità e il proprio stile di vita. Due uomini, il masai Teplit Ole Saitoti e il naturalista belga barone Hugo van Lawick, fotografo di fama mondiale ci conducono in uno spettacolare viaggio nel grande parco nazionale, dove insieme a molti altri uomini – bianchi e neri – si dedicano alla salvaguardia di un universo fragile e prezioso”. PARCO NAZIONALE DEL SERENGETI [VIDEO 448]

Diario di guerra dal Corno di Cavento regia: Marco Sala ; fotografia: Bruno Sacchi Milano : Olimpia cinematografica, [199-?] durata: 43' - VHS Il tenente dei Kaiserjaeger Felix Hecht presidiava l'importante caposaldo del Corno di Cavento; meticolosamente annotava gli accadimenti di quell'altissimo fronte di guerra su di un diario. Il 15 giugno 1917 gli alpini conquistarono il Corno di Cavento ed il tenente perì nella disperata difesa del caposaldo. Il film, a tratti commovente quanto lo stesso "Diario", ripercorre, sulla base del diario del tenente Hecht, le fasi della vita sul Corno di Cavento e gli ultimi istanti di vita del giovane tenente. Fedele ricostruzione storica che testimonia - e ce n'è sempre bisogno - la crudeltà, l'assurdità e l'inutilità della guerra. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - CORNO DI CAVENTO - 1917 [VIDEO 57]

Diario di guerra dal Corno di Cavento regia: Marco Sala ; fotografia: Bruno Sacchi Milano : Olimpia cinematografica, [199-?] durata: 43' - DVD GUERRA MONDIALE 1914-1918 - CORNO DI CAVENTO - 1917 [DVD 317]

Diario di un curato di montagna Un film di Stefano Saverioni ; scritto con Pietro Albino di Pasquale ; produzione, regia, fotografia, suono, montaggio: Stefano Saverioni ; post produzione audio e mix: Vincenzo Schiavo ; musiche originali: Enrico Melozzi Milano : Cineholliwood, copyr. 2009 56 Durata: 68’ – DVD 1 fascicolo allegato “La parrocchia di Don Filippo Lanci non è una parrocchia come tutte le altre. Salendo per la strette e suggestive strade che tagliano le pendici della più alta montagna dell'Appennino, il Gran Sasso d'Italia, in Abruzzo, si può arrivare a Pietracamela, Cerqueto e Intermesoli, piccoli e solitari borghi abbarbicati alla roccia e quasi ormai parzialmente spopolati. Passata la villeggiatura estiva, pochi anziani e qualche famiglia abitano infatti le case di pietra e d'inverno con la neve alta è facile rimanere isolati. In questa condizione di frontiera, dove tuttavia resiste ancora una umanità semplice e ricca di tradizioni, il giovane e inquieto sacerdote troverà, attraverso le proprie contraddizioni, la via per meglio comprendere se stesso e il proprio rapporto con Dio”. [DVD18/3] [DVD18/3a]

18ˆ Scialpinistica Lagorai Cima d’Asta : Conca del Tesino 22 marzo 2008 Mattarello (TN) : Sirio film, [2008?] Durata: 32’ - DVD SCIALPINISTICA LAGORAI-CIMA D’ASTA - 2008 SCIALPINISMO – GARE – LAGORAI-CIMA D’ASTA - 2008 [DVD 101/18]

19° Corso sentieri : 10-11 maggio 2013, Pieve di Ledro : esercitazione pratica Commissione sentieri SAT ; riprese di Giuseppe Tomasi Durata: 12’ - DVD Il DVD contiene altri 6 filmati della Commissione sentieri SAT. SENTIERI – TRENTINO – MANUTENZIONE – CORSI – PIEVE DI LEDRO – 2013 SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ - 2013 [DVD 307]

(La) didattica nei corsi di speleologia subacquea a cura di: Luigi Casati, Roberto Barbierato, Beatrice Dell'Oro [S.l.] : Club alpino italiano. Scuola nazionale di speleologia : Club alpino italiano. Gruppo speleologico lecchese, [1994?] - VHS Come e dove si svolgono i corsi di introduzione alla speleologia subacquea organizzati dal CAI e dalla Scuola di speleologia. La pratica speleosub implica una perfetta preparazione fisica, tecnica e psicologica, in cambio offre la possibilità di entrare in ambienti unici ed effettuare importanti esplorazioni. Questo filmato non è un manuale per aspiranti speleosub, ma è una guida ai corsi di introduzione. SPELEOLOGIA SUBACQUEA [VIDEO 72]

Dimostrazione con barella Soccorso alpino : 14.10.84 VHS La squadra del Soccorso alpino-SAT di Fai della Paganella compie una esercitazione per mostrare il corretto utilizzo della barella, sotto lo sguardo del direttore del Soccorso alpino generale Aldo Daz. CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ESERCITAZIONI - 1984 [VIDEO 440]

Direttissima regia: Lothar Brandler Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 11) durata: 22' - VHS Un giovane alpinista tedesco, Wulf Scheffler e il mitico scalatore dolomitico Gino Soldà si danno appuntamento in Lavaredo, per ripetere una delle più difficili vie aperte sulla Parete Nord della Cima Ovest, la direttissima Svizzera-Italiana, della quale erano stati protagonisti gli Scoiattoli di Cortina. Alpinismo classico in bianco e nero. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CIMA OVEST DI LAVAREDO [VIDEO 49-XI]

Direttissima della Paganella . Inaugurazione rifugio Cesare Battisti Di: Aldo Pedrotti [S.l. : s.n.], [193-?] durata: 15’ c.a - DVD b/n, muto

57 Nel settempre del 1932 la cordata composta da Bruno Detassis, Gino Corrà e Nello Bianchini realizzò la prima ascensione della Direttissima alla Paganella. L'impresa venne filmata, in 8 mm., da Aldo Pedrotti - che compì la scalata assieme ai citati alpinisti - e costituisce un eccezionale documento sia alpinistico che cinematografico, infatti per la prima volta viene filmata una ascensione con difficoltà di grado superiore. Gli ultimi fotogrammi riprendono l'inaugurazione del rifugio alpino Cesare Battisti. La storia del rifugio è piuttosto articolata: il primo edificio eretto dalla Società Rododendro crollò poco prima dell’inaugurazione, venne ricostruito varie volte. Il 10 luglio 1932 su iniziativa della SAT fu posata la prima pietra del nuovo rifugio e il 16 luglio 1933 il rifugio venne inaugurato alla presenza dei gerarchi del partito fascista. Il vecchio rifugio venne demolito. ASCENSIONI ALPINISTICHE - PAGANELLA - 1932 RIFUGIO ALPINO CESARE BATTISTI - INAUGURAZIONE - 1933 [DVD 143]

Discese regia e sceneggiatura: Jean Afanassief, Jean-Marc Boivin ; fotografia: Roland Theron, Pierre Bouhin ; musica: Gérard Vincent Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 14) durata: 26' - VHS In meno di un giorno Boivin scende nel Gruppo del Monte Bianco, con gli sci, prima dalla Ovest del Moine (prima assoluta), poi dai Drus e dall'Aiguille Verte (prima assoluta) e infine dalle Courtes e dalle Grandes Jorasses, con apoteosi in parapendio. SCI ESTREMO - MONTE BIANCO [VIDEO 49-XIV]

Documentazione di una inopportunità Tit. orig.: Dokumentation einer Unzweck Mässigkeit (Austria, 1995) regia, fotografia e soggetto Gerhard König ; musica Peter Herbert ; montaggio Danile Pöhacker Torino : Vivalda, 1999. – (I capolavori del cinema di montagna ; 42) Lingua: senza dialoghi, didascalie in italiano durata: 32’ - VHS Come in un’incredibile danza, Beat e Conny Kammerlander scalano una parete considerata una delle più difficili vie di arrampicata sportiva del mondo, nelle Alpi austriache. Sei lunghezze di corda, sei tiri per la parete sud della quarta Kirchlispitze. Il tempo si ferma, mentre lo spettatore rimane con il fiato sospeso, affascinato dall’armonia, concentrazione e perfezione dei movimenti dei due protagonisti. Anche la bellissima musica di Peter Herbert gioca un ruolo importante in questo strano film, così diverso dai film di arrampicata che siamo abituati a vedere, così spirituale ed essenziale. La musica che ha il sopravvento durante i momenti più facili e diventa veloce come i movimenti per poi ridiventare minimale lasciando spazio al suono in presa diretta e accompagnando il respiro affannoso e ogni più piccolo rumore della salita. La frase finale, poi, ci dice molto sulla personalità del regista. (Dal risvolto di copertina). ARRAMPICATA SPORTIVA – KIRCHLISPITZE KAMMERLANDER, BEAT KAMMERLANDER, CONNY [VIDEO 49-XLII]

Documentazione di una inopportunità Tit. orig.: Dokumentation einer Unzweck Mässigkeit (Austria, 1995) regia, fotografia e soggetto Gerhard König ; musica Peter Herbert ; montaggio Danile Pöhacker ; una produzione: Co&Kings. Torino : CDA & Vivalda, 2002 Durata: 32’ - DVD Lingua: senza dialoghi, didascalie in italiano (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino Come in un’incredibile danza, Beat e Conny Kammerlander scalano una parete considerata una delle più difficili vie di arrampicata sportiva del mondo, nelle Alpi austriache. Sei lunghezze di corda, sei tiri per la parete sud della quarta Kirchlispitze. Il tempo si ferma, mentre lo spettatore rimane con il fiato sospeso, affascinato dall’armonia, concentrazione e perfezione dei movimenti dei due protagonisti. Anche la bellissima musica di Peter Herbert gioca un ruolo importante in questro strano film, così diverso dai film di arrampicata che siamo abituati a vedere, così spirituale ed essenziale. La musica che ha il sopravvento durante i momenti più facili e diventa veloce come i movimenti per poi ridiventare minimale lasciando spazio al suono in presa diretta e accompagnando il respiro affannoso e ogni più piccolo rumore della salita. La frase finale, poi, ci dice molto sulla personalità del regista. Premiato nei festival di Diagonale e St. Anton (Austria), Poprad (Slovacchia) e Trento. ARRAMPICATA SPORTIVA – KIRCHLISPITZE KAMMERLANDER, BEAT

58 KAMMERLANDER, CONNY [DVD 109/10]

(Die) Dolomiten Trento : Fotoedizioni Orempuller, 1999 VHS Lingua: tedesco DOLOMITI [VIDEO 439]

Dolomiten von der Brenta bis zur Tofanagruppe : Sommer, Winter : Sehenswürdikeiten Kunst und Kultur Natur Zusammengestellt von: Luciano Happacher Trento : Kompass : Sirio film, 1996 Durata: 55’ - VHS Allegato a guida: Dolomiten : von der Brenta bis zur Tofanagruppe. – Gardolo (TN) : Kompass-Fleischmann, 1996 Lingua: tedesco Fondo Franco de Battaglia CBT DOLOMITI [VIDEO 430]

(Le) Dolomiti realizzato da: RTTR, Trento ; testo e voce: Michele Pasqualotto ; riprese: Giorgio Eccel ; montaggio: Franco Licitra Trento : Fotoedizioni Orempuller, [199-?] in cofanetto, 1 guida allegata - VHS DOLOMITI [VIDEO 30-II]

Dolomiti : 106 vette in 50 giorni Regia di Franco Nicolini e Mirco Mezzanotte [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 37’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 20) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Due uomini soli e davanti a loro tutte le Dolomiti. Un'avventura di quasi due mesi, dal 7 Magggio al 25 Giugno del 2007, una sfida contro il tempo, i rischi, la fatica. Un grande cerchio ideale con punto d'inizio sulle Dolomiti di Brenta che prevedeva di salire tutte le vette più significative del gruppo, non soltanto le 75 che superavano i 3000 metri. Per di più effettuando tutti i collegamenti a piedi, in bici o con gli sci. 770 chilometri percorsi, 88600 metri di dislivello superato. La documentazione video segue passo passo l'avventura e propone il più inaspettato e originale omaggio alla nuova veste delle Dolomiti patrimonio dell'Umanità”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – DOLOMITI - 2007 [DVD 194/20]

Dolomiti : 106 vette in 50 giorni Regia di Franco Nicolini e Mirco Mezzanotte Trento : Emmedue, 2009 Durata: 37’ - DVD ASCENSIONI ALPINISTICHE – DOLOMITI - 2007 [DVD DOLOMITI 16]

Dolomiti : da Bolzano alla Valgardena Novara : Istituto geografico De Agostini, 2004 Durata: 30’ - DVD (Grand Tour : emozioni in viaggio) Suppl. di: Grand Tour : emozioni in viaggio 59 DOLOMITI [DVD 67]

Dolomiti : dal Brenta alle Tofane : estate inverno : curiosità arte cultura natura realizzazione: Luciano Happacher Trento : Sirio Film, 1996. - 1 guida allegata durata: 55’ - VHS CBT DOLOMITI [VIDEO 61] [VIDEO 429]* * Fondo Franco de Battaglia

Dolomiti : montagne, uomini, storie Di Piero Badaloni, in collaborazione con Fausta Slanzi ; fotografia e montaggio: Nicola Berti ; produzione: Land Comunicazioni per la Fondazione Dolomiti UNESCO, con il sostegno di Agenzia turismo Friuli-Venezia Giulia, Provincia autonoma di Bolzano Trentino sviluppo spa divisione Turismo e promozione, Veneto promozione scpa. [Roma] : Land Comunicazioni, [2014] Durata: 52’ (ciascuna puntata) - 6 DVD Contiene: 1 : La nascita dell’arcipelago 2 : Dalla scoperta alla conquista 3 : Il fascino del sublime 4 : L’ambiente naturale e la sua tutela 5 : Gli abitanti dell’arcipelago 6 : Dal passato al futuro “Sei documentari che raccontano le Dolomiti, patrimonio dell’umanità Unesco per il loro eccezionale valore scientifico, alpinistico, culturale, naturale, economico e sociale. La prima delle sei tappe del nostro viaggio è nel Bletterbach, un canyon profondo 400 metri, dove un giovane geologo ci racconta come nacquero le Dolomiti, 250 milioni di anni fa, mostrandoci i vari strati che si sono succeduti nel tempo. Seconda tappa, la cima della regina di queste montagne, la Marmolada, per seguire un ricercatore del Museo della Scienza, di Trento, mentre misura lo stato di salute del ghiacciaio che rischia di scomparire fra poche decine di anni. Alla sua base abbiamo incontrato un ex ristoratore, che ha trasformato il suo locale in un museo dove custodisce centinaia di reperti della prima guerra mondiale, raccolti nelle gallerie scavate dai soldati sotto il ghiacciaio. È una storia, quella delle Dolomiti, che scopriamo attraverso le storie di chi le studia e le protegge, di chi ne ha conquistato le vette, di chi ne coltiva le pendici con fatica e tenacia, di chi ne utilizza le acque che sgorgano dalle sorgenti per produrre energia, e il legname dei boschi per costruire case, cercando di mantenere intatto un paesaggio di cui fanno parte non solo monumenti naturali come i monti con le loro caratteristiche guglie, ma anche gli alpeggi, pieni di malghe e baite, e i mille paesi, piccoli e grandi, con le loro tipiche abitazioni e fienili, sparsi per le valli, ognuno con la sua architettura particolare. La nostra telecamera, con il microfono sempre aperto, ha attraversato tutti i nove gruppi protetti dall’Unesco, da quelli trentini delle Pale di San Martino e del Brenta, con il suo celebre campanile, a quelli altoatesini delle Odle e dello Sciliar, alle Dolomiti bellunesi, fino alle Dolomiti friulane, anch’esse contraddistinte da un campanile, quello di Val Montanaja. Il quadro che ne emerge è uno straordinario mosaico di testimonianze, che provano l’attaccamento alle loro montagne, espresso da ciascuno a proprio modo, di tutte le persone che abbiamo incontrato durante il nostro lungo viaggio, 8mila km in 60 giorni. A raccontarci la storia della conquista delle vette dolomitiche, dall’800 ad oggi, nella seconda puntata, sono illustri alpinisti come il “ragno” Cesare Maestri, il precursore dei free clymbers, Maurizio Zanolla, detto Manolo, l’”himalayana” , la guida gardenese Adam Holzknecht e il “trasgressivo” Mauro Corona. L’inizio della puntata è stato girato presso la Biblioteca della Montagna-SAT, attraverso le sue straordinarie collezioni e la guida del bibliotecario, Riccardo Decarli, si compie una sintesi della storia alpinistica esplorativa. Non bisogna dimenticare poi che le Dolomiti sono state e continuano ad essere una straordinaria fonte di ispirazione per gli artisti, a cominciare da Tiziano, che nacque a Pieve di Cadore e dipinse per primo queste montagne in un quadro diventato celebre in tutto il mondo. Oltre ai pittori, diversi scultori hanno lasciato il segno della loro arte sul legno dei boschi dolomitici. Il più famoso è Andrea Brustolon: lo chiamavano il Michelangelo del legno. Molte sue opere, scolpite fra il ‘600 e il ‘700, sono sparse nelle chiese delle valli bellunesi e non solo. Anche tanti famosi scrittori furono rapiti dalla “sublime bellezza” di queste cime: Dino Buzzati amava rifugiarsi nella villa di famiglia, alle falde delle Dolomiti bellunesi, per creare i suoi romanzi. Hemingway era ospite fisso di Cortina, come Goffredo Parise. Agata Cristhie ambientò alcuni suoi romanzi nei boschi intorno al lago di Carezza. E poi c’è la musica che è nata da queste cime, a partire dai canti montanari raccolti dai fratelli Pedrotti, che hanno creato nel 1927 quello che è considerato il coro più famoso delle Dolomiti, il Coro della Sat. Di tutto questo parliamo nella terza puntata. Ma a fare onore a queste cime sono anche sportivi come Armin Zoeggler, il grande campione dello slittino, Kristian Ghedina, il re della discesa libera, Gabriella Paruzzi, la campionessa dello sci da fondo, Tone Valeruz, il fuoriclasse dello sci estremo. Li incontriamo nella puntata finale, la sesta” (tratto da RAI Storia). DOLOMITI [DVD DOLOMITI 1/1-6]

60 (Le) Dolomiti Bellunesi : l’Agordino Grafica & stampa Germano Sommavilla Ponte nelle Alpi (BL) : VidePol, [200-?] Durata: 30’ - VHS Abbinamento editoriale video Collana Bellunesi Un indimenticabile viaggio tra le “montagne incantate”, le Dolomiti, irripetibile capolavoro di architettura naturale che racchiude un magico universo ricco di boschi, specchi d’acqua trasparente, fiori e animali. È incorniciata in questo incomparabile scenario naturale, una terra, quella bellunese, tutta da scoprire, dove vivono ancora antiche tradizioni e fantastiche leggende popolari. Un caleidoscopio di colori, arte, natura e magia. DOLOMITI ORIENTALI DOLOMITI BELLUNESI AGORDINO [VIDEO 252]

Dolomiti Bellunesi Delta Padano regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ - VHS PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI PARCO DEL DELTA E DELLE VALLI DI COMACCHIO [VIDEO 116/3]

(Le) Dolomiti del Cadore Grafica & stampa Germano Sommavilla Ponte nelle Alpi (BL) : VideoPol, 1999 Durata: 37’ - VHS Abbinamento editoriale video Collana Dolomiti Bellunesi. Il Cadore comprende alcune tra le più imponenti e famose cime. Le Tre Cime di Lavaredo, il Pelmo, i Cadini di Misurina, Il Popera e il Cristallo cingono a corona le verdi vallate del Piave, del Boite, dell’Ansiei, del Comelico e di Sappada, ricche di storia e tradizioni. Un video che invita a scoprire lentamente le bellezze naturali e la cutura del Cadore. CADORE DOLOMITI ORIENTALI [VIDEO 248]

Dolomiti segrete : un parco da scoprire Regia fotografia e montaggio: Luigi Cammarota ; musiche: Francesco Gazzarra ; voce narrante: Claudio Capone ; immagini di repertorio: Enrico Canal, Enrico Costanzo, Fabrizio Friz, Enrico Vettorazzo ; produttore esecutivo: Roberto Dall’Angelo. [S. l.] : Ente Parco nazionale Dolomiti Bellunesi : SD cinematografica, 2001 Durata: 32’c.a - VHS A meno di 100 chilometri tra Venezia, famose nel nome, ma di fatto poco note al grande pubblico, le Dolomiti Bellunesi riservano al visitatore la possibilità di fare straordinarie scoperte. 32.000 ettari di montagne poco frequentate, a volte selvagge, con una fauna ricchissima, una flora unica al mondo e tracce di storia millenaria. Solitarie, silenziose e misteriose; sono le montagne di Buzzati e del suo Barnabo, oggi tutelate da un giovane Parco Nazionale, tutto da eplorare. PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI [VIDEO 306]

Dolomitiche : opere d’arte a cielo aperto Un’idea di Alessandro Beber [S.l. : s.n.], 2013 Durata: 34’ – DVD Beber, giovane guida alpina di Trento, ha realizzato un interessante serie di ripetizioni di grandi itinerari dolomitici, che hanno segnato la storia dell’alpinismo; i primi apritori sono stati coinvolti in questo bel progetto che tra testimonianze, emozioni e salite ripercorre le fasi del grande alpinismo dolomitico.

61 ASCENSIONI ALPINISTICHE – DOLOMITI – STORIA [DVD DOLOMITI 21]

Domani? : un ragazzo al Festival dell'economia di Trento Regia di Andrea Andreotti Trento : Film Work, 2007 Durata: 40’ – DVD FESTIVAL DELL'ECONOMIA - TRENTO - 2007 [DVD 238/4]

Dove osano le aquile Tit. orig.: Where eagles dare (USA, 1969) Regia: Brian G. Hutton ; con Richard Burton, Clint Eastwood, Mary Ure, Ingrid Pitt [S. l.] : Warner Bros, 2003 Durata: 149’ c.a - DVD (Clint Eastwood collection) La missione è chiara. Penetrare nella fortezza (un castello sulle Alpi Bavaresi), prendere il generale e fuggire. I commando incaricati di liberare un generale americano da una fortezza inaccessibile dovrebbero essere avvertiti anche di non fidarsi di niente e di nessuno, compresi gli ordini di ricerca e salvataggio appena emessi. Richard Burton e Clint Eastwood si avventurano Dove osano le aquile in questo intricato thriller ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, scritto dal maestro dell’azione Alistar MacLean ( I cannoni di Navarone, Base Artica Zebra) e diretto da Brian G. Hutton (I guerrieri). Noto per i suoi ruoli appassionati e drammatici, Burton si avventura nel regno degli effetti pirotecnici del cinema con ingegnosa efficenza. E la presenza esplosiva di Eastwood accende una sequenza d’azione dietro l’altra in un effetto a catena. Il film è diventato il più grande successo di Eastwood e il campione di incassi del suo studio per quell’anno. Film a soggetto. [DVD 49]

Dudh Kosi : il fiume spietato dell’Everest tit. orig.: Dudh Kosi : relentless river of Everest regia e fotografia Leo Dickinson ; soggetto Ian McNaught Davis Torino : Vivalda, 1997 (I capolavori del cinema di montagna ; 31) durata: 54’ - VHS Ai piedi della più alta montagna della Terra un gruppo di canoisti britannici, dopo diciassette giorni di marcia per giungervi, mettono le canoe nelle gelide acque del Dudh Kosi, l’insidioso fiume che nasce dal ghiacciaio Khumbu e che confluisce col Sun Kosi 90 miglia più a valle. Sarà un’impresa incredibile, un viaggio avventuroso tra rapide e spuntoni rocciosi, onde gigantesche e pericolosi gorghi dove anche il più piccolo errore può essere fatale. Tre canoe verranno distrutte dalla corrente impetuosa e un uomo rischierà di morire. Il grande alpinista Doug Scott, primo britannico ad aver raggiunto la cima dell’Everest, ha detto di questo film: “È il miglior film di avventura che io abbia mai visto”. Genziana d’oro e Premio del CAI al Filmfestival di Trento nel 1978. (Dal risvolto di copertina). CANOTTAGGIO – DUDH KOSI [VIDEO 49-XXXI]

Dudh Kosi : il fiume spietato dell’Everest tit. orig.: Dudh Kosi : relentless river of Everest regia e fotografia Leo Dickinson ; soggetto Ian McNaught Davis Torino : Vivalda, 1997 (I capolavori del cinema di montagna) durata: 54’ – VHS Suppl. di l’Adige e Il mattino CANOTTAGGIO – DUDH KOSI [VIDEO 450/2]

(Le) due città : il ’68 a Trento e dintorni Una produzione Provincia autonoma di Trento ; realizzazione Filmwork, Trento DVD CONTESTAZIONE – TRENTO – 1968 MOVIMENTO STUDENTESCO - TRENTO - 1968 [DVD 175]

62

2020/ viaggio nella città in trasformazione Regia: Francesco Lauber ; soggetto e testi: Enrico Morteo ; direttore della fotografia: Lorenzo Pevarello ; produttori esecutivi: Carlo e Luca Dal Bosco Trento : Filmwork, 2007 DVD Questo film è la cronaca di un incontro, un viaggio alla scoperta di una città, dei suo sogni e dei suo desideri. Provare a capire le trasformazioni di Trento, quelle visibili come quelle nascoste, vuol dire interrogarsi sui cambiamenti di tante altre città, dare un senso alla volontà di inventare un futuro diverso. Per capire Trento bisogna allontanarsi metterla in prospettiva, porsi altre domande, fare confronti, ripensare l’identità della città europea. (Enrico Morteo) TRENTO [DVD 10] [DVD 10a]

E È pericoloso sporgersi Regia, sceneggiatura e fotografia: Robert Nicod ; musica: Yann Gazay Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 9) durata: 28' - VHS Due forti e graziose arrampicatrici: Catherine Destivelle e Monica Dalmasso danno una lezione di arrampicata ai colleghi maschi, mollemente 'adagiati' sugli allori. Il tutto avviene sulle pareti del Verdon, mitica e difficile palestra di arrampicata. Con eleganza superano le numerose difficoltà, escono dalla via e ridiscendono in corda doppia il letto d'un torrente. Film divertente, sicuramente migliore delle - numerosissime e noiosissime - pellicole autocelebrative degli 'eroi' del free climbing. ALPINISTE ARRAMPICATA SPORTIVA - VERDON (FRANCIA) DALMASSO, MONICA DESTIVELLE, CATHERINE [VIDEO 49-IX]

È pericoloso sporgersi (Francia, 1985) Regia, sceneggiatura e fotografia: Robert Nicod ; musica: Yann Gazay. Una produzione: Gamma Tv-Nicod R./Nicod C., Tolone, 1985. Torino : CDA & Vivalda, 2002 Durata: 28’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino “Ci siamo anche noi” sembra dire questo arioso documentario di arrampicata sulle verticalissime pareti del Verdon in Francia, tra le più ambite ma difficili palestre preferite dagli scalatori. Non è dunque soltanto terreno di capacità, d’audacia riservato agli uomini. Vi si cimentano, in arrampicata libera, tra lo stupore e l’ammirazione dei maschi presenti, Catherine Destivelle, fresca vincitrice delle prime e storiche competizioni di Bardonecchia (1985) e la torinese Monica Dalmasso, due audacissime atlete del mondo verticale. Gran premio miglior film sportivo e Miglior film di montagna, Lille (F), Premio della stampa, La Plagne (F), Miglior film sportivo JIFAS d’Annecy (F), Miglior film di arrampicata, Telluride (USA), Gran premio, Jacksone Hole (USA), Miglior film di arrampicata, JACA (E), Gran premio al festival di montagna di New York (USA). ALPINISTE ARRAMPICATA SPORTIVA - VERDON (FRANCIA) DALMASSO, MONICA DESTIVELLE, CATHERINE [DVD 109/9]

Earth : la nostra terra Tit. Orig.: Earth (USA, 2007) Diretto da Alastair Fothergill e Mark Linfield Milano : Walt Disney studios home entertainment, [2009] Durata: 86’ – DVD “È grazie a un incidente cosmico lontano cinque miliardi di anni che la Terra può ospitare la vita. La sua inclinazione di ventitrè gradi e mezzo rispetto al sole produce il ciclo delle stagioni e il clima perfetto perché uomini, animali e piante possano vivere e convivere. Peccato

63 che l'armoniosa convivenza venga troppo spesso compromessa dagli sconsiderati interventi del’luomo, dalle sue manipolazioni grossolane o raffinate che siano. Troppe automobili, troppe fabbriche, un consumo eccessivo di detersivi e di insetticidi, impianti per il trattamento delle acque di scarico inadeguati, poca acqua, eccesso di anidride carbonica, discariche abusive, emissioni, rifiuti, riscaldamento domestico contraddicono la logica naturale alterando gli equilibri e il modo di abitare degli organismi animali”. (Tratto da: Mymovies) AMBIENTE NATURALE – TUTELA TERRA [DVD 278a] Fondo Filmfestival: [DVD 278]

Ebbrezza bianca Tit. orig.: Der weisse Rausch: neue wunder des Schneeschuss (Germania, 1931) Regia di: Fanck ; fotografia: Richard Angst, Kurt Neubert, Hans Gottschalk ; musica: Paul Dessau ; montaggio: ; cast: , Hannes Schneider, Walter Riml, Guzzi Lantschner, Rudi Matt, Lothar Ebersberg ; produzione: Henry Richard Sokal per H. R. Sokal-Film-AAFA-Film. Durata: 94’ - DVD b/n Leni, una giovane berlinese, trascorre le vacanze invernali nella località sciistica di St. Anton im Arlberg, dove Hannes, il suo istruttore di sci, fa di lei una bravissima sciatrice, insegnandole anche a fare i salti. L’inverno successivo Leni partecipa all’annuale caccia alla volpe, un inseguimento sugli sci dove lei e Hannes sono le “volpi” e una quarantina di bravi sciatori li devono catturare. Tra spettacolari immagini di sci ed esilaranti scene di cadute da parte di due sciatori autodidatti, la caccia finisce a palle di neve. Nel 1952 venne prodotto un sequel “Karneval in Weiss” diretto da Hans Albin e Henry Richard Sokal. Primo film sonoro sulle gare di sci alpino, vi hanno preso parte circa 50 tra i migliori sciatori internazionali dell’epoca. Locations: Zürs, St. Anton, Arlberg, Prealpi Bavaresi. (Tratto da: ““Cinema delle montagne: 4000 film a soggetto”, p.113). SCI (SPORT) [DVD 121]

(L’) echo du Tien Shan regia, fotografia, soggetto, sceneggiatura e montaggio di K-soul Cherix Torino : Vivalda, 1999. - (I capolavori del cinema di montagna ; 40) durata: 49’ - VHS lingua: francese (sottotitoli in italiano) Tien-Shan, Kirghizistan, Khan Tengri, Pobieda. Nomi insoliti e pieni di fascino. Massicci montuosi, Paesi, cime di 7000 metri a noi completamente sconosciuti. Eppure, là fuori, questi luoghi esistono davvero. E non sono nemmeno così remoti. Elicotteri e campi base fissi ne fanno una zona di scalate relativamente accessibile. In questo regno di montagne fantastiche ogni estate arrivano da tutta la ex Unione Sovietica ingegneri, geologi, fisici. Nella maggior parte dei casi hanno perso il loro impiego statale e convergono qui, a 4000 metri, per arrotondare i magri stipendi lavorando come guide alpine. Un loro giovane collega svizzero ci racconta con sincerità, delicatezza e buonumore la loro storia. Una vita tra mille difficoltà: scalare montagne, costruirsi l’attrezzatura, affrontare una società completamente cambiata. (Dal risvolto di copertina). ALPINISMO – TIEN-SHAN [VIDEO 49-XL] Disponibile anche in DVD [DVD 109/22]

(L’) eco del silenzio Tit. orig.: The beckoning silence (GB, 2007) Basato sul libro The beckoning silence di Joe Simpson ; prodotto e diretto da Louise Osmond Milano : Cinehollywood, copyr. 2012. Durata: 73' – DVD 1 fascicolo allegato Contenuti extra: intervista con Chris Bonington “Il famoso alpinista-scrittore Joe Simpson ripercorre una delle vicende più tragiche dell'epopea dell'alpinismo classico: il tentativo del giovane e brillante scalatore Toni Kurz che nel 1936 affrontò con tre compagni di cordata l'inviolata parete Nord dell'Eiger. Con una coinvolgente ricostruzione dei fatti accaduti in quei maledetti giorni, Simpson ci guida in un tempo e in uno spirito dell'alpinismo che sembrano oggi lontanissimi. L'impresa si concluse drammaticamente, ma rimane uno degli esempi più eroici e luminosi nella storia dell'alpinismo mondiale”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – EIGER – 1936 [DVD 18/5]

(The) Edge : one hundred years of Scottish prodotto e diretto da Richard Else ; presentato da Camerpn McNeish ; musica Paul Wilson

64 [S.l.] : BBC, 1997 durata: 175’ - VHS 2 videocassette lingua: inglese Raccolta di 6 filmati sugli alpinisti scozzesi e su cento anni di alpinismo in Scozia, con ricostruzioni storiche delle imprese degli alpinisti dell’epoca Vittoriana, sino a giungere agli alpinisti contemporanei e alle impegnative salite invernali su ghiaccio nella zona del Ben Nevis. ALPINISMO - SCOZIA - STORIA ASCENSIONI ALPINISTICHE - SCOZIA [VIDEO 202]

Educazione ambientale sulla Via Alpina in Val di Fassa Prodotto da: Servizio turismo, Provincia autonoma di Trento ; montaggio video: Gabriele Turri, Beatrice Bonfanti ; coordinamento riprese e fotografie: Lorenza Tomaselli ; voce narrante: Aurora Baldo. [Trento] : Provincia autonoma di Trento. Servizio turismo, 2008 Durata: 18’ - DVD L’idea ha preso vita nell’ambito del progetto europeo “Via Alpina”, progetto che riguarda un lunghissimo sentiero escursionistico che in cinque intinerai contrassegnati ciascuno da un colore diverso, attraversa tutti gli otto paesi dell’arco alpino, da Trieste sul Mare Adriatico al Principato di Monaco sul Mar Mediterraneo. La Via Alpina passa in provincia di Trento con quattro tappe dell’intinerario giallo, attraversando lo stupendo paesaggio dolomitico che caratterizza la Val di Fassa. Parte delle risorse disponibili per il progetto Via Alpina sono state utilizzate per il progetto pilota “Educazione ambientale per i giovani” che, sempre avendo come filo conduttore la pratica dell’escursionismo in montagna, intende favorire lo sviluppo sostenibile ed il patrimonio ambientale e culturale del territorio legato all’intinerario della Via Alpina. VIA ALPINA – VAL DI FASSA ESCURSIONI – VAL DI FASSA EDUCAZIONE AMBIENTALE – VAL DI FASSA [DVD 78]

Eiger solo Leo Dickinson [S.l.] : Leo Dickinson ; HTV, [199-?].- (Leo Dickinson’s Adventures) durata: 52’ - VHS lingua: inglese Eric Jones scala la parete nord dell’Eiger in solitaria. ASCENSIONI ALPINISTICHE – EIGER - 1981 [VIDEO 174]

Eight years on top : a visual hostory of exploration & climbing in the Himalaya [S.l.] : The Himalayan Club, [200-?] Durata: 27’ - DVD Fondo Filmfestival ASCENSIONI ALPINISTICHE – HIMALAYA - STORIA [DVD 207] [DVD 207a]

Ein Spaziergang durch die Straßen von Trient realizzazione Luciano Happacher Trento : Sirio film : Kompass, 1995 durata 50’ - VHS lingua: tedesco Allegata guida: Stadtführer Trient. – Gardolo (TN) : Kompass Fleischmann, 1995 Descrizione della città di Trento e dei dintorni. TRENTO [VIDEO 111] [VIDEO 426]* * Fondo Franco de Battaglia

Ekecheiria : 205 fiaccole per la pace : 24 agosto 2008 Club Alpino Italiano, Commissione centrale alpinismo giovanile [S.l. : s.n.], [2008?]

65 Durata: 13’ – DVD Montaggio di immagini fisse che testimoniano la salita di 205 cime da parte dei ragazzi dell’alpinismo giovanile del CAI. ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITÀ - 2008 [DVD 312] [DVD 312a]

El Capitan regia, sceneggiatura e fotografia: Fred Padula ; musica: Mayuzumi, Padula Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 10) durata: 60' - VHS Lito Tejada Flores, Gary Colliver, Richard McCracken e Glen Denny arrampicano su i 900 m. di granito del "Nose": risaltano le difficoltà che si incontrano nelle "Big Wall", ma anche una nuova filosofia dell'arrampicata, lontanissima da certi stereotipi europei. Le riprese sono spettacolari, incantevole l'immagine della luna che sorge dietro il "Cap" . ASCENSIONI ALPINISTICHE - EL CAPITAN [VIDEO 49-X]

Emotions on the Lake : with artistic–cultural guide [S. l.] : Kompass, 2000 Durata: 55’ Lingua: inglese - VHS Allegato fascicolo LAGO DI GARDA [VIDEO 268]

(L') empreinte des magdaleniens soggetto e consulenza scientifica: François Rouzaud ; realizzazione: Francis Fourcou ; fotografia e montaggio: Francis Fourcou, Henri Sequeira ; suono: Jean Paul Colomb ; produzione: Eva Gustafsson Labege : Ecransud ; [S.l.] : France. Ministere de la culture. Sous-Direction de l'archéologie ; [S.l.] : Fédération Française de Spéléologie, [199-?]. - 1 opuscolo allegato durata: 18' - VHS lingua: Francese Il 6 febbraio 1972, Luc Wahl, speleologo, trovò il sito preistorico di Fontanet (Ariège). Questa scoperta rivelò una eccezionale varietà di reperti preistorici. I focolai magdaleniani, le incisioni, il magnifico bisonte colorato, Fontanet è un museo per il futuro. Miracolosamente preservato grazie alla collaborazione tra speleologi e paleontologi, Fontanet è una delle rare grotte dove si possono ancora vedere le tracce e le orme dei piedi dei nostri antenati del Magdaleniano. Le impronte dei canidi e degli orsiattestano la ricchezza paleontologica di questo sito sotterraneo. Questo film è la testimonianza di 20 anni di conservazione d'un sito preistorico, frutto di un lavoro d'équipe tra speleologi e paleontologi: studi, rilievi e soprattutto conservazione. E' una lezione per tutti coloro i quali si interessano alla protezione e alla conservazione del patrimonio archeologico. DEPOSITI PREISTORICI - FONTANET (ARIÈGE) [VIDEO 50]

En pizech de sal : alimentazione memorie e ricette a Primiero Ricerca storica e interviste Angelo Longo ; regia e montaggio Michele Corona Trento : Fondazione Museo storico del Trentino, copyr. 2011 Durata: 97’ – DVD ALIMENTAZIONE - USI E COSTUMI - VAL DI PRIMIERO CULINARIA - VAL DI PRIMIERO [DVD 239/4]

En senter lonc zinquanta ani Regia di Franco Kerschbaumer ; la Filodrammatica San Gottardo Mezzocorona ; con Nicola Taddei, Mauro Kerschbaumer, Federica Carli, Mattia Hauser, Giacomo Weber, Martina Fontana, Roberto Scalvi, Michele Pedrotti, Emilio Picler, Alessia Zadra ; scenografie: Angelo Daldoss ; suggeritrice: Eleonora Trapin ; luci, musica e video: Gerardo Dallago e Andrea Giovannini ; con la partecipazione del Coro di San Biagio di Albiano Mezzocorona /TN) : Mecvideo, copyr. 2013 Durata: 94’ (DVD 1), 50’ (DVD 2) – 2 DVD Contiene anche: Le prime gite SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI MEZZOCORONA - STORIA 66 [DVD 301]

(L’) epopea di Santa Giustina : storie di una valle Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; interviste di: Daniela Cecchin, Alessandro De Bertolini, Matteo Gentilini, Lorenzo Pevarello ; ricerca materiale d’archivio: Daniela Cecchin, Alessandro De Bertolini, Matteo Gentilini ; segreteria di produzione: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; produttori esecutivi: Alberto Faustini, Giampaolo Pedrotti ; i testimoni: Barone Leonardo De Cles, Marcello Fior, Paolo Fior, Aldo Marcello, Luigi Micheli, Luigi Salazer, Giuseppe Silvestri, Sivia Silvestri Montanelli Trento : Fondazione Museo storico del Trentino ; Format-Centro audiovisivi del Trentino, 2008 Durata: 48’ - DVD (Memorie di comunità ; 4) Terra di confine, propaggine meridionale dell’Impero Austro-ungarico nei primi anni del ‘900, la Valle di Non attraversa due guerre mondiali e si scopre, negli anni Quaranta, protagonista dell’epopea idroelettrica. Il filmato documentario, attraverso le voci di otto testimoni, si interroga sul rapporto fra la popolazione e la “grande opera”, fra la costruzione dello sbarramento di Santa Giustina e il sentimento della gente, fra il riempimento dell’invaso e lo stravolgimento del paesaggio. Le immagini provengono in gran parte dal fondo fotografico dello “Studio Ing. Claudio Marcello” di Milano, dagli archivi personali dei testimoni e da collezioni private di cartoline e immagini d’epoca. Alcuni degli spezzoni, provenienti in particolare dagli archivi della società Edison, sono stati girati alla fine degli anni Quaranta per la Edison dal regista Dino Risi. DIGA DI SANTA GIUSTINA (CLES) - STORIA [DVD 167/4] Fondo Filmfestival: [DVD 167/4a] [DVD 167/4b]

(Gli) eroi di Telemark tit. orig.: The Heroes of Telemark (GB 1965) regia Antony Mann ; interpreti Kirk Douglas, Richard Harris, Ulla Jacobsson, Michael Redgrave Milano : Shendene associati, 1997. – (I film di guerra ; 1) durata: 130’ + 1 opuscolo - VHS Gli occupanti nazisti hanno impiantato a Rjukan, nel Telemark norvegese, uno stabilimento di acqua pesante pe rcostruire la bomba atomica, ma un gruppo di partigiani mette a punto un piano di sabotaggio. Film di guerra dall’insolita ambientazionme e pieno di colpi di scena, girato sui luoghi reali, ma piuttosto schematico e povero sia di verità psicologica sia storica. (Dizionario dei film 1996 , a cura di Paolo Mereghetti, Milano, 1995). [VIDEO 135]

Escaladoras Realizzazione e direzione: Aitor Bárez ; produttore: Pati Blasco ; musiche: Daniel Salas [S. l.] : Avista Multimedia, [200-?] Durata: 60’ - VHS Lingua: spagnolo Documentario presentato da: Deporte y Montaña e Avista multimedia, nel quale si mostra come l’arrampicata sportiva sia un’attività adatta tanto all’esperto quanto al neofita. Cinque delle migliori climber spagnole mostrano la loro attività sportiva, la loro vita e alcune delle vie più spettacolari della penisola iberica, Canarie e Baleari comprese. ARRAMPICATA SPORTIVA – SPAGNA ALPINISTE SPAGNOLE MARTÍ, MARION AGUIRRE, LEIRE PLANELLS, RUTH BLASCO, PATÍ HERNÁNDEZ, RAQUEL [VIDEO 361]

Esplorando l’Antartide scritto, prodotto e diretto Michael Moore ; riprese Emiko Omori, Michael Moore ; produttore associato Emiko Omori ; curatori Crickett Kowalczyk, Jennifer Gallagher ; musiche Marshall Crutcher Milano : Cinehollywood, 1994 Allegata a monografia durata: 45’ - VHS Ci sono viaggi che si possono solo sognare perché la meta prescelta non è facilmente raggiungibile, come l’Antardite. Ebbene, questo programma è stato realizzato appositamente per chi vuol conoscere l’affascinante Continente Bianco, standosene comodamente seduto in poltrona. Partendo da Ushuaia, la città più meridionale del mondo, si raggiunge la Penisola Antartica attraverso il Mare di Drake, che divide 67 il Sud America dalla nostra mèta. Dopo una sosta all’isola di Deception, un cratere di un vulcano invaso dalle acque marine, l’esplorazione si sposta verso l’ambiente spettacolare dei ghiacci polari a diretto contatto con la fauna australe. Nel corso dell’eplorazione, che si estende alle barriere di ghiaccio oceaniche e all’interno del Continente, vengono anche rievocate, con immagini d’epoca, le imprese dei primi esploratori. ANTARTIDE [VIDEO 150] [VIDEO 375]

Estate alpina Soggetto e montaggio: Manlio Goio ; regia e fotografia: Tommasino Andreatta ; musica: Franco Sartori ; esecuzione; Santo Alberini , armonicista (Trio Palmer) [S.l. : s.n.], 1961 durata: 22’22” - VHS Descrizione delle attività economiche ed umane della Val di Peio nel 1961. Vi si illustra la fatica della gente di montagna in una immaginaria giornata estiva, con qualche ‘flash’ sulla vita turistica di allora, tra l’altro alcune riprese sono sui monti di Peio e sul rifugio Vioz. Le riprese (in originale su formato 16mm) sono per lo più effettuate nel paese di Celentino, in seguito ad uno studio d’ambiente dei ragazzi delle elementari. L’edizione su VHS è a cura della Biblioteca Comunale di Peio che qui si ringrazia per averne donato copia alla Biblioteca della Montagna-SAT. VAL DI PEIO - 1961 [VIDEO 443]

Estate alpina Soggetto e montaggio: Manlio Goio ; regia e fotografia: Tommasino Andreatta ; musica: Franco Sartori ; esecuzione; Santo Alberini , armonicista (Trio Palmer) [S.l. : s.n.], 1961 durata: 22’22” - DVD VAL DI PEIO - 1961 [DVD 184]

Etna_ emozione unica Produzione Gisergio Service Nicolosi (CT) : Funivia dell’Etna, [2003?] Durata: 9’ – DVD Lingua: italiano, inglese, tedesco e francese ETNA (VULCANO) [DVD 330]

Etna nord-Linguaglossa : escursioni_ crateri sommitali Linguaglossa (CT) : Società turistica alberghiera Ragabo, [2001?] Durata: 8’ – DVD Lingua: italiano, inglese, tedesco, francese e russo ETNA (VULCANO) [DVD 331]

Everest_ cinquant’anni dopo : prima spedizione veneta in vetta al tetto del mondo [S.l. : s.n.], 2003 Durata: 50’ - VHS Spedizione EverestZone: Tarcisio Bellò (capo spedizione), Giampaolo Casarotto, Cristina Castagna, Anna Grego, Tamara Schlemmer, Mario Vielmo, Claudio Tessarolo, Mauro Dalla Torre ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 2003 [VIDEO 445]

Everest : dal mare alla vetta Tit. orig.: Everest sea to summit regia Michael Dillon ; fotografia Michale Dillon, Tim Macartney-Snape ; musica Dave Skinner Torino : Vivalda, 1996. - (I capolavori del cinema di montagna ; 25) durata: 61’ - VHS

68 Tim Macartney-Snape, protagonista del film, percorre a piedi il tragitto dal Golfo del Bengala alla vetta dell’Everest. Il regista segue lui e la moglie Ann Ward, medico, lungo gli 800 km che lo separano dalla vetta, traversata a nuoto del fiume Gange compresa. Al campo base, a 4000 metri dalla vetta, la moglie si fermerà e seguirà il marito via radio. Tim inizia la salita del ghiacciaio Khumbu e dopo varie disavventure raggiungerà la vetta. Questa pellicola è stata definita “il miglior film di montagna degli ultimi dieci anni”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 1990 [VIDEO 49-XXV]

Everest : dall’Oceano alla cima Tit. orig.: Everest sea to summit regia Michael Dillon ; fotografia Michale Dillon, Tim Macartney-Snape ; musica Dave Skinner Milano : Cinehollywood, copyr. 2012 Durata: 60’ – DVD 1 fascicolo allegato ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 1990 [DVD 18/7]

Everest : last unclimbed ridge photographed Joe Tasker ; narrator John Castle ; mixer Clive Pendry ; rostrum camera Ken Morse ; graphic designer Adrian Sadgrove ; film editor Peter Delfgou ; producer Christopher Ralling Harrogate : Chrisfilm & Video, [199-?] durata: 56’ - VHS lingua: inglese Filmato della spedizione all’Everest del 1982, nel corso della quale persero la vita Joe Tasker e Peter Boardman ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1982 [VIDEO 192]

Everest sea to summit regia Michael Dillon ; fotografia Michale Dillon, Tim Macartney-Snape ; musica Dave Skinner [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 61’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 7) Suppl. di: La Gazzetta dello sport Tim Macartney-Snape, protagonista del film, percorre a piedi il tragitto dal Golfo del Bengala alla vetta dell’Everest. Il regista segue lui e la moglie Ann Ward, medico, lungo gli 800 km che lo separano dalla vetta, traversata a nuoto del fiume Gange compresa. Al campo base, a 4000 metri dalla vetta, la moglie si fermerà e seguirà il marito via radio. Tim inizia la salita del ghiacciaio Khumbu e dopo varie disavventure raggiungerà la vetta. Questa pellicola è stata definita “il miglior film di montagna degli ultimi dieci anni”. Già pubblicato con il titolo: “Everest : dal mare alla vetta”. ASCENSIONI ALPINISTICHE - EVEREST - 1990 [DVD 194/7]

Everest sea to summit regia Michael Dillon ; fotografia Michale Dillon, Tim Macartney-Snape ; musica Dave Skinner [S.l. : s.n.], [199-?] Durata: 60’ – DVD Lingua: inglese ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 1990 [DVD 350] [DVD 350a]

Everest senza maschera : la prima ascensione senza ossigeno tit. orig.: Everest unmasked : the first ascent without oxygen (Gran Bretagna, 1979) regia e fotografia Leo Dickinson ; soggetto Ian McNaught Davis Torino : Vivalda, 1997. - (I capolavori del cinema di montagna ; 30) durata: 54’ - VHS 8 maggio 1978. Si celebrano i 25 anni della grande impresa di Hillary e Tenzing. Nel corso di una spedizione austriaca guidata da Wolfgang Nairz l’altoatesino Reinhold Messner e l’austriaco Peter Habeler salgono in vetta all’Everest, per la prima volta nella storia dell’alpinismo, senza far uso di bombole di ossigeno. Nessuno sapeva cosa sarebbe successo. Da allora l’area sopra gli 8000 metri è chiamata la Zona della 69 Morte. Ogni passo richiede uno sforzo tremendo e c’è il rischio continuo di un edema o di una perdita di coscienza che sarebbe fatale. Fu un’impresa storica, immortalata dalla cinepresa del grande cineasta e alpinista Leo Dickinson. Ritenuto fino ad allora fisicamente impossibile, l’evento ebbe una risonanza mondiale e soprattutto sfatò un radicato tabù. Genziana d’argento al Filmfestival di Trento nel 1979. (Dal risvolto di copertina). ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1978 [VIDEO 49-XXX]

Everest senza maschera : la prima ascensione senza ossigeno tit. orig.: Everest unmasked : the first ascent without oxygen (Gran Bretagna, 1979) regia e fotografia Leo Dickinson ; soggetto Ian McNaught Davis ; produzione: HTV Wales, Cardiff Torino : CDA & Vivalda, [2008?] Durata: 54’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alp special1, n.1 (2008) 8 maggio 1978. Si celebrano i 25 anni della grande impresa di Hillay e Tenzing. Nel corso di una spedizione austriaca guidata da Wolfgang Nair l’altoatesino Reinhold Messner e l’austriaco Peter Habeler salgono in vetta all’Everest, per la prima volta nella storia dell’alpinismo, senza far uso di bombole di ossigeno. Nessuno sapeva cosa sarebbe successo. Da allora l’area sopra gli 8000 metri è chiamata la Zona della Morte. Ogni passo richiede uno sforzo tremendo e c’è il rischio continuo di un edema o di una perdita di coscienza che sarebbe fatale. Fu un’impresa storica, immortalata dalla cinepresa del grande cineasta e alpinista Leo Dickinson. Ritenuto fino ad allora fisicamente impossibile, l’evento ebbe una risonanza mondiale e soprattutto sfatò un radicato tabù. ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1978 [DVD 109/12]

Everest : the hard way narrator John Castle ; graphic designer Pat Thompson ; dubbing mixer Ron Edmonds ; film editor Les Newman ; sound recordist Arthur Chesterman ; photography Jan Stuart, Mick Burke ; producers Ned Kelly, Christopher Ralling Harrogate : Chrisfilm & Video, [199-?] durata: 75’ - VHS lingua: inglese Filmato della BBC che narra la storia della British Everest expedition che nel 1975 affrontò la pareste sud-ovest dell’Everest. ASCENSIONI ALPINISTICHE –EVEREST - 1975 [VIDEO 193]

Everest : una sfida lunga 50 anni Prodotto scritto e diretto da: Liesl Clark ; riprese: Michael Graber, Ned Johnson (USA, 2003) [S. l.] : National geografic television & film, 2003 Durata: 120’ c.a - DVD Suppl. di: National geographic Allegato fascicolo Assalto al tetto del mondo. Alcuni storici l’hanno paragonata alla conquista dello spazio, eppure per giungere sulla vetta dell’Everest l’uomo ha impiegato molto più tempo di quanto sia servito per mettere piede sulla Luna. Una grande avventura che ebbe inizio ai primi del Novecento. L’Everest è stato il teatro di imprese straordinarie e di strazianti tragedie umane, ma il suo fascino è rimasto intatto nel tempo. Nel cinquantesimo anniversario della spedizione del neozelandese sir Edmund Hillary e dello Sherpa Tenzing Norgay che per primi conquistarono la vetta, National geografic ci racconta la storia di un grande sogno, una sfida leale tra l’uomo e la natura che contuinua a rinnovarsi. ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - STORIA [DVD 107/2]

Expedition in die Finsternis : die Unterirdischen Forschungsreisen des E.A. Martel regia, soggetto e sceneggiatura Bernhard Kliebhan ; fotografia Kai Wiehagen ; montaggio Nina Thomas Frankfurt : Hessischer Rundfunk, [1995?] durata: 58’ - VHS lingua: tedesco Il film narra le esplorazioni avventurose dell’avvocato parigino Edouard Alfred Martel che dal 1881 al 1914 effettuò numerose esplorazioni ipogee, tanto da essere unanimemente riconosciuto quale padre della moderna speleologia. Martel scrisse moltissimi articoli, libri fondamentali, fu tra i primi a praticare la fotografia sotterraena e promosse l’utilizzo turistico di alcune cavità Il filmato ripercorre alcune esplorazioni di Martel in grotte situate nella parte meridionale della Francia. 70 MARTEL, EDOUARD ALFRED SPELEOLOGIA – FRANCIA – XIX SECOLO [VIDEO 115]

Expedition SOSAT Nepal 2010 Realizzato dal gruppo dei Sosatini Trento ; riprese: Maurizio Giordani ; foto: Paola Finali, Luciano Ferrari, Marco Heltai, Maurizio Giordani, Renzo Martinelli ; testi: Luciano Ferrari, Sandro Schmid ; voce fuori campo: Daniela Fabbri ; adattamento e montaggio: Giorgio Tomasi ; supporto tecnico a cura del Trento Film festival [Trento : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione operaia], copyr. 2010 Durata: 29’ – DVD Documentario della spedizione SOSAT all’Ama Dablam per festeggiare il 90° di fondazione. Le riprese di Maurizio Giordani ed i testi di Luciano Ferrari e Sandro Schmid restituiscono il sapore del viaggio nel regno degli dei. ASCENSIONI ALPINISTICHE – AMA DABLAM – 2010 [DVD 296]

Explosive war : la montagna che esplode : la Grande Guerra sulle Dolomiti Scritto da: Gillian Hazell e Marco Rosi ; prodotto da: Paolo Vidali e Marco Rosi ; diretto da: Marco Rosi. Roma : Istituto Luce, 2006 Durata: 52’c.a - DVD Contenuti speciali: Lagazuoi 1915-1917. La guerra delle mine; backstage fotografico. La battaglia per il controllo del Monte Lagazuoi nel cuore delle Dolomiti italiane fu uno dei fatti più straordinari della Prima Guerra Mondiale. La vetta, simile a una fortezza, era stata trasformata in una guarnigione dall’esercito austro-ungarico mentre gli italiani avevano trovato riparo al di sotto di una sporgenza nelle rocce. Gli italiani avevano deciso di scavare un tunnel nella montagna per sbucare proprio al di sotto della roccaforte austriaca, riempire il tunnel con esplosivi e far saltare il nemico in aria. Ma nello stesso tempo anche gli austriaci stavano scavando un tunnel con l’intenzione di far crollare il cornicione sulle posizioni italiane. Stefano Illing, ingegnere e storico appassionato, nato e cresciuto a Cortina, all’ombra del Lagazuoi, è la nostra guida attraverso questa lunga storia. Ha studiato gli archivi militari di entrambi gli eserciti per anni e dato il suo contributo al film anche con la sua collezione di fotografie rare, bollettini e testimonianze. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - LAGAZUOI - 1915-1917 [DVD 30]

Extremo Sul Regista e direttore della fotografia: Sylvestre Campe [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 92’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 19) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Nel marzo del 2003, cinque alpinisti decidono di allestire un campo nell’estremo sud della Terra del Fuoco. Resistendo a condizioni atmosferiche avverse, temperature gelide, pioggia e vento forte, la troupe si è posta un fine ambizioso: scalare il Monte Sarmiento. Alta 2404 metri, questa montagna, situata in Cile, nel Parco nazionale Alberto De Agostini, fu scalata per la prima volta nel 1956 da Carlo Mauri e Clemente Maffei. Decisi ad affrontare questa sfida e disposti a registrare ogni momento della loro avventura, i cinque amici raccontano alla camera i loro dubbi, le loro paure, le ansie i desideri e indagano su cosa li abbia spinti ad affrontare questa impresa. Prima di raggiungere la vetta del Sarmiento, emergono tutti i più segreti sentimenti dei componenti della spedizione. Extremo Sul mostra le reazioni dei cinque uomini di fronte alla montagna, simbolo del desiderio umano di conquista dell’irragiungibile. Nel confronto con la natura selvaggia ciò che è nascosto nel cuore umano è l’ostacolo maggiore”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE SARMIENTO - 2003 [DVD 194/19]

F (La) fabbrica del freddo Sceneggiatura e regia Micol Cossali e Valentina Miorandi Trento : Fondazione Museo storico del Trentino, copyr. 2011 Durata: 48’ – DVD IGNIS-IRET (STABILIMENTI INDUSTRIALI) – GARDOLO (TRENTO) - STORIA – TESTIMONIANZE [DVD 239/3]

71

(La) fabbrica delle donne Regia: di Micol Cossali Trento : Fondazione Museo storico del Trentino, 2012 Durata: 54’ – DVD MANIFATTURA TABACCHI - BORGO SACCO (ROVERETO) - LAVORATRICI LAVORO DELLE DONNE - BORGO SACCO (ROVERETO) - SEC.20. [DVD 239/5]

Fachiri : echi verticali : una storia su Enzo Cozzolino Trieste : Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Ufficio stampa, produzioni televisive, copyr. 2012 Durata: 58’ – DVD “Il 14 e 15 gennaio del 1972 Enzo Cozzolino eccezionale alpinista della XXX Ottobre di Trieste, nonostante la giovane età – ha solo 23 anni – assieme all’amico e compagno di cordata Flavio Ghigo, apre in invernale la celebre Via dei Fachiri sulla parete sud-ovest della Cima Scotoni. Il 18 giugno dello stesso anno muore cadendo durante una scalata in libera in un camino poco sotto la Torre di Babele nel gruppo del Monte Civetta, in Dolomiti. Quarant’anni dopo, da quella amicizia nasce la storia di questo film perché: ‘un’amicizia rimane impegnativa anche quando l’amico scompare. Enzo non ha scritto un’autobiografia, lì avremmo potuto ritrovare lui e i suoi pensieri. Questo vuoto mi ha spinto a raccontarlo’. La Val Rosandra, la strada napoleonica, sopra Trieste e le Dolomiti, sono gli scenari nei quali si snoda il racconto. Il ricordo di quelle salite e del modo in cui Cozzolino le realizzava è il linguaggio filmico scelto per avvicinarsi, il più possibile, a quello che è stato il suo alpinismo; quel suo grande alpinismo interrotto. Enzo aveva in sé i segni di un tempo aperto. Per certi aspetti era un precursore, un innovatore: ‘…io sogno ad occhi aperti una fantastica parete la cui roccia è particolarissima, perché non presenta fessure per i chiodi, ma solamente appigli ed è talmente compatta da respingere persino il perforatore per i chiodi ad espansione’. Una grande parete, senza chiodi, di difficoltà superiore a quanto normalmente è ritenuto estremo. Era questa l’idea che voleva realizzare? Era solo un sogno che la luce del giorno cancella e rimuove? Non lo sapremo mai. Quello di Enzo Cozzolino è un discorso interrotto. Sfidare l’incognita è il significato di una vita sospesa tra ansia e follia”. COZZOLINO, ENZO [DVD DOLOMITI 9]

(The) fatal game regia di Richard Dennison ; fotografia di Andrew Salek ; sceneggiatura di James Heyward e Richard Dennison Torino : Vivalda, 1999. - (I capolavori del cinema di montagna ; 41) durata: 52’ - VHS lingua: inglese (sottotitoli in italiano) “Nessuno va sulle montagne per morire”. È chiaro, ma l’alpinismo è un gioco pericoloso, una passione che uccide. Gli incidenti accadono e l’Everest non è certo una montagna da sottovalutare. Lo scalatore australiano Mike Rheinberger, 52 anni, ha già provato sei volte a raggiungere il tetto il mondo. Alla settima spedizione, nel ’94, finalmente riesce a coronare il suo sogno insieme all’amico Mark Whetu. Ma è già il tramonto e i due sono costretti al bivacco: il freddo aumenta, l’ossigeno finisce, le forze anche. Mark non vuole, ma alla fine per salvare se stesso, è costretto ad abbandonare l’amico. Così la gioia della vetta si trasforma nelle parziali amputazioni agli arti congelati e nell’incubo di essere responsabile della morte dei Mike. Uscirne non sarà facile. Ma l’alpinismo che uccide un uomo può farne tornare un altro a vivere. (Dal risvolto di copertina). ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1994 [VIDEO 49-XLI]

(The) fatal game regia di Richard Dennison ; fotografia di Andrew Salek ; sceneggiatura di James Heyward e Richard Dennison [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 52’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 18) Suppl. di: La Gazzetta dello sport ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1994 [DVD 194/18]

(La) fauna alpina Produced by: Michael Schlamberger, Norbert Winding, Klaus Feichtenberger ; directed by: Michael Schlamberger ; executive producer: Walter Köhler ; photography: Michael Schlamberger, Rolando Menardi ; writer: Martin Mészáros, Klaus Feichtenberger. Milano: Cinehollywood, 2004 72 Durata: 50’ - DVD Fondo Filmfestival (Le Alpi) Quando l’inverno cala sulle vette alpine tutto si ricopre di candida neve ma nonostante le condizioni ostili alcune specie animali sanno approffitare di questo clima. Le pernici bianche preferiscono addirittura i versanti nord delle montagne perché paradossalmente riescono a proteggersi meglio dal freddo sotto uno strato di neve fresca che funge da perfetto isolante. Le marmotte trascorrono l’inverno in letargo nelle loro tane sotterranee, ma non appena si risvegliano in primavera le aspetta una sfida vitale. Devono raddoppiare in poco tempo il loro peso corporeo se vogliono sopravvivere all’inverno successivo. Mentre la regina delle alpi, l’aquila deve catturare più marmotte possibile per crescere i suoi piccoli prima che la breve estate alpina ceda il passo al gelido inverno. FAUNA ALPESTRE VOLPE GUFO CERVO CAPRIOLO MARMOTTA AQUILA REALE PERNICE BIANCA [DVD 41-III]

(La) fauna alpina : i protagonisti delle nostre montagne e la loro vita segreta realizzazione soggetto e produzione: Michel Strobino [S.l.] : Giorgio Mondadori, 1993. - (Airone Video) durata: 60' - VHS I meravigliosi scenari delle Alpi sono alla portata di tutti, ma molte delle creature che hanno trovato sulle montagne la loro nicchia ecologica sono rare, elusive e difficili perfino da avvistare. Grazie allo straordinario lavoro svolto in almeno 5 anni di riprese da Michel Strobino, uno dei maestri della cinematografia naturalistica, questo film svela gli aspetti più interessanti e meno noti della vita sulle nostre montagne. Attori di questo film sono: la lince, i camosci, cervi, caprioli, stambecchi, volpi, marmotte, la lepre alpina, gallo cedrone, fagiano di monte, merlo acquaiolo, merlo dal collare, corvo imperiale, aquila reale, tordela, ciuffolotto, francolino di monte, gufo comune, picchio nero, stiaccino. FAUNA ALPESTRE [VIDEO 3]

Fauna alpina : un tesoro da salvare Prodotto da: Michael Schlamberger, Norbert Winding, Klaus Feitchenberger ; diretto da: Michael Schlamberger ; produttore esecutivo: Walter Köhler ; fotografia: Michael Schlamberger Rolando Menardi ; scritto da: Martin Mészáros, Klaus Feitchenberger Milano : Cinehollywood, copyr. 2009 Durata: 100’ – DVD 1 fascicolo allegato FAUNA ALPESTRE [DVD 273/1]

(La) fauna del Parco delle Prealpi Giulie Riprese, montaggio e regia: Marco Favalli ; produzione: Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie ; musiche: Paolo Corberi voce: Paolo Fagiolo ; testi: Marco Favalli e Fulvio Genero Resia (UD) : Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie, 2005 Durata: 21’ - DVD FAUNA – PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE [DVD 261] [DVD 261a]

Fauna stanziale e di passo : i laghi alpini regia e fotografia Enrico Costanzo ; consulenza scientifica e testo Paolo Pedrini Pergine (TN) : Movietime, 1994 durata: 27’ - VHS FAUNA – LAGHI ALPINI [VIDEO 143]

73 (La) febbre dell’oro Tit. orig.: The gold rush (USA, 1925) Regia e sceneggiatura: Charlie Chaplin Francia : MK2, 2003 Durata: 96’ - DVD doppio Muto, b/n Materiale video e audio inedito dagli archivi della famiglia Chaplin. (Charlie Chaplin collection) La febbre dell’oro, come disse notoriamente Charles Chaplin, è “il film per il quale voglio essere ricordato”. Nel 1988, i principali critici ed esperti cinematografici scelsero questa commedia a 24 carati come uno dei 100 migliori film americani dell’American Film Istitute. In questo capolavoro immortale l’irrefrenabile piccolo vagabondo, Charlot impersonato da Chaplin, parte alla ricerca di ricchezze nel territorio dello Yukon. Il film viene presentato qui nell’utima versione riedita con l’aggiunta del sonoro (Disco 1) e nella versione muta originale restaurata (Disco 2). Lasciate che il celebre vagabondo Charlot trasformi i tempi duri in momenti di poetica comicità, quando il Giorno del Ringraziamento assapora una deliziosa portata di scarpe bollite con contorno di lacci in una baracca in bilico su uno strapiombo, il tutto accompagnato da una stravagante danza di panini, mentre affronta tutti i tipi di pericoli con coraggio e forza d’animo. La Febbre dell’Oro è un capolavoro cinematografico da ricordare e assaporare. Location: Colorado, Truckee (Calif.). Film a soggetto. [DVD 19]

Ferrari F.lli Lunelli s.p.a. : un’arte di famiglia Realizzazione: Imagency Trento Trento : Esse 80, [199-?] Durata: 12’55” - VHS Fondo Franco de Battaglia LUNELLI (FAMIGLIA) VINI SPUMANTI - TRENTINO - GRAN SPUMANTE FERRARI [VIDEO 407]

(La) ferrata di Mori : la realizzazione della via attrezzata Monte Albano “Ottorino Marangoni” : esercitazione del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Tione (19.03.1977) Trento : Provincia autonoma di Trento. Centro audiovisivi-Ufficio stampa, [200-?] In calce alla confezione: CAI-SAT Sez. di Mori Durata: 24’ – DVD Contiene : La realizzazione della via attrezzata Monte Albano “Ottorino Marangoni”, riprese: Piero Avesani ; testo: Giovanni Ferrari ; voce: Enzo Pancheri ; montaggio: Diego Busacca, durata: 9’ ; Esercitazione del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Tione (19.03.1977), riprese: Piero Avesani, durata: 15’ VIE FERRATE - MONTE ALBANO GUARDIA DI FINANZA. SOCCORSO ALPINO – ESERCITAZIONI – MONTE ALBANO - 1977 [DVD 92]

Fiabe e leggende delle montagne Sulla cop. Il compl. Del tit.: I bambini raccontano Trento : Telecom, 1996 – VHS Allegata a monografia Carellata di politici e dirigenti Telecom trentini e valdostani collegati in diretta a dialogare con una platea di bambini (!). Tutta questa lunga e noiosissima prima parte si può tranquillamente saltare e ascoltare invece la recita dei bambini valdostani in costume e lingua locale che raccontano una leggenda. LEGGENDE - ALPI [VIDEO 123]

Figlie del Tibet Tit. orig.: Daughters of Wisdom Prodotto e diretto da Bari Pearlman ; dirretore della fotografia: Gena Konstantinakos Milano : Cinehollywood, copyr. 2008 Durata: 68’ – DVD Lingua: tibetano, sttotioli in italiano 1 fascicolo allegato

74 “Kala Rongo è un monastero femminile situato in una zona remota e poverissima del Tibet. Un tempo la vita monastica era accessibile solo agli uomini, ma grazie alla visione pragmatica dell’abate Lama Norlha Rinpoche circa 300 monache ricevono oggi un’istruzione e un’educazione religiosa. Viene data loro la possibilità di cambiare vita e studiare e tramandare il ricco patrimonio spirituale del loro popolo, fortemente minacciato dall’occupazione cinese. Per la prima volta le monache hanno permesso alle telecamere di entrare nel loro mondo e hanno raccontato la loro vita quotidiana. Dalle loro parole emerge lo straordinario ritratto di questa comunità spirituale: alcune sono timide, altre estroverse, ma tutte grate della vita, spesso difficile, che hanno scelto”. KALA RONGO – MONASTERO MONACHE - TIBET MONASTERI FEMMINILI – TIBET TIBET [DVD 18/2]

(Il) figliol prodigo tit. orig.: Der verlorene Sohn regia , Werner Klinger ; sceneggiatura Luis Trenker, Arnold Ulitz, Reinhart Steinbicker ; fotografia Albert Benitz, Reimar Kuntze ; musica Giuseppe Becce Torino : Vivalda, 1996 (I capolavori del cinema di montagna ; 26) durata: 91’ – VHS lingua: tedesco (sottotitoli in italiano), b/n Invitato a New York da un miliardario (Schröder-Schrom) a cui aveva salvato la figlia (Marsh) in montagna, Antonio (Trenker) arriva in America quando i suoi benefattori sono ancora in viaggio: solo e smarrito, ruba per mangiare, finché trova lavoro in una sala di pugilato, dove reincontra il milionraio con la figlia. Lei si offre di sposarlo, ma Antonio capisce che il suo mondo è un altro e decide di tornare in Germania. Una parabola semplice semplice (sceneggiatura del regista con Reinhardt Steinbicker), che esalta il ritorno alla terra e alla madrepatria contro l’urbanesimo straniero in obbedienza alla propaganda del regime. Trenker spesso induge al folclore ma non manca di idee, come la dissolvenza che sposta la scena dai picchi delle montagne ai grattacieli di New York, e la penosa odissea del montanaro nella Grande Mela, costruita sui primi piani dell’emigrato incredulo di fronte a edifici più irti e inaccessibili delle cime a cui era abituato. Coppa del ministero della Stampa e della Propaganda a Venezia per il film straniero pù eticamente rappresentativo. ( Dizionario dei film 1996 , a cura di Paolo Mereghetti, Milano, 1995) [VIDEO 49-XXVI]

(Il) figliol prodigo tit. orig.: Der verlorene Sohn regia Luis Trenker, Werner Klinger ; sceneggiatura Luis Trenker, Arnold Ulitz, Reinhart Steinbicker ; fotografia Albert Benitz, Reimar Kuntze ; musica Giuseppe Becce Torino : CDA & Vivalda, 1994 (I capolavori del cinema di montagna ; 4) durata: 91’ – DVD lingua: tedesco (sottotitoli in italiano), b/n Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino [DVD 109/16]

Film-documentario Festa della modernità sulla neve : spedizione artistica a Malga Spora : 1 maggio 2004 Realizzato da: Associazione culturale laboratorio sul moderno, Trento ; in collaborazione con: Comune, Pro-loco e SAT di Spormaggiore (Trento) DIVX Gli studenti del Laboratorio sul moderno di Trento realizzano una “spedizione” invernale a malga Spora. Con attrezzatura improvvisata e scarsa esperienza di montagna, danno vita ad un singolare happening . [DVD 134] [DVD 134a] [DVD 135]* * Versione omaggio per gli ospiti del rifugio Taramelli

Film SAT Soccorso alpino 1988 : copia per rumori Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 AMPEX [VIDEO 342]

75 (I) Filò : tra passato e presente a Tonadico Di: Carlo Bazan e Igor Francescano Tonadico (TN) : Circolo Culturale Castelpietra, 2001 Durata: 50’ Allegato fascicolo Tonadico di Primiero è un caratteristico paese di montagna situato in Trentino nel cuore delle Dolomiti. Da dieci anni a Tonadico viene proposta la manifestazione “En giro par i filò” che vuole essere la rievocazione dei tempi passati, un viaggio nel tempo alla ricerca delle proprie origini, usi e costumi. Visiteremo le botteghe dei seggiolai, cestai e lavoratori del legno, apprenzando l’abilità delle donne nelle arti tessili del ricamo e dell’uncinetto, apprenderemo con i metodi di una volta le lavorazioni dei prodotti lattiero-caseari e moltre altre attività artigianali ormai scomparse. TONADICO – USI E COSTUMI MESTIERI TRADIZIONALI - TONADICO [VIDEO 301]

Fin del Mundo : Padre Alberto Maria De Agostini alla scoperta della Terra del Fuoco Produzione: Asociazione Missioni Don Bosco ; realizzazione: Missioni Don Bosco-Media Centre Torino-Valdocco [S.l.] : Associazione Missioni Don Bosco, 2010 Durata: 57’ – DVD “Alla Patagonia e alla Terra del Fuoco padre Alberto Maria De Agostini ha dedicato cinquant’anni della sua vita e della sua missione. Nelle terre estreme della Fin del Mundo ha potuto inoltre mettere a frutto le sue abilità di cartografo, esploratore, alpinista, fotografo, scrittore e documentarista. Ci ha consegnato così le ultime testimonianze di una terra che non c’è più: la terra degli indigeni, che sono scomparsi, vittime dei coloni. A cent’anni dal primo sbarco del missionario in Cile, il nipote Giovanni De Agostini si reca sui luoghi di cui lo zio gli narrava durante i suoi brevi soggiorni a casa. Giovanni, grazie ai racconti dello zio, nell’infanzia sognava vette inviolate come il Sarmiento e il Fitz Roy, animali come i pinguini e le balene, ghiacciai, fiordi e soprattutto popoli vestiti di pelli di guanaco, che non potrà mai vedere. È dalla morte di padre Alberto, nel 1960, che Giovanni voleva fare questo viaggio. Lo seguiamo mentre, finalmente, corona il sogno di una vita”. DE AGOSTINI, ALBERTO MARIA TERRA DEL FUOCO [DVD 206] [DVD 206a]

(I) fiori all’occhiello : televisione e alpinismo attorno al Bianco negli anni ‘80 Una produzione: Gente di montagna ; un film di Davide Torri e Valerio Pellicioli ; soggetto: Davide Torri ; montaggio: Valerio Pellicioli ; riprese: Raffaele Parma con Nazareno Marinoni, Luciano Caveri, Carlo A. Rossi, Giorgio Viana, Gianfranco Ialongo, Bruno Bethaz, Renzino Cosson, Mario Mochet, Guido Azalea, Ivo Pellissier, Carlo Ziggiotto Bergamo : Aosta : Gente di montagna, 2010 Durata: 33’ – DVD Boivin, Berhault, Casarotto, Piola… le produzioni della sede RAI regionale della Valle d’Aosta in uno dei migliori periodi dell’alpinismo attorno al Monte Bianco e forse non solo. ALPINISMO – MONTE BIANCO RAI. SEDE REGIONALE VALLE D’AOSTA – ATTIVITÀ – 1979-1991 [DVD 315]

Fiori di Montagna-Colori d’ Autunno-Dolomiti nella sfera magica Di: Bepi Mainenti - VHS FLORA ALPINA DOLOMITI [VIDEO 235]

Fiori e colori nel Parco Alto Garda Bresciano, la Valvestino riprese: Franco Roma ; montaggio e produzione: Associazione Culturale Alambicco ; testi e regia: Franco Roma, Grazia Maccarinelli ; cons. scient.: Piercarlo Belotti [S.l.] : Comunità montana Parco Alto Garda Bresciano ; Brescia : Grafo Edizioni, [1995?]. - 1 opuscolo allegato durata: 37' – VHS Videocassetta - allegata ad un quaderno della collana: Quaderni gardesani per la storia, l'arte, il territorio - sulla flora della Valvestino FLORA - VALVESTINO [VIDEO 105]

76 Fitz Roy : prima ascensione del versante sud-ovest tit. orig.: Fitz Roy : first ascent of the South-West Buttress regia e fotografia: Lito Tejada Flores ; musica: Art Rochester Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 15) durata: 29' – VHS Direttamente dalla Yosemite Valley giungono in Patagonia: Yvon Chouinard, Chris Jones, Doug Thompkins e Richard Dorworth e con Lito Tejada Flores, che li riprende passo dopo passo, raggiungono la vetta del Fitz Roy dopo trenta durissime ore di scalta (VI grado, e A2, con difficoltà estreme su ghiaccio). Le sequenze non sono state ricostruite e il film è genuino ed emozionante. ASCENSIONI ALPINISTICHE - FITZ ROY - 1969 [VIDEO 49-XV]

(Il) fiume in galleria Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; consulenza tecnico-scientifica: Servizio Bacini Montani Provincia autonoma di Trento ; consulenza e collaborazione: Associazione Araba Fenice, Arco e Circolo ARCI, Mori ; interviste di: Daniela Cecchin, Giuliana Gelmi, Matteo Gentilini, Lorenzo Pevarello ; ricerca materiale d’archivio: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; produttori esecutivi: Patrizia Marchesoni, Giampaolo Pedrotti ; i testimoni: Enrico Bertolini, Franco Bertolini, Ottavio Bertolini, Aldo Bianchi, Sergio Dal Rì, Gilberto Di Cecco, Mariano Gazzini, Livio Manfredi, Renato Mattei, Rino Moiola, Giuseppe Perri, Silvano Poli, Gianfranco Speri, Renzo Tonolli, Enzo Veronesi Trento : Fondazione Museo storico del Trentino ; Trento : Provincia autonoma di Trento. Format-Centro audiovisivi, copyr. 2010. Durata: 50’ – DVD (Memorie di comunità ; 8) “Il fiume Adige nel corso dei secoli ha rappresentato un pericolo costante per la Bassa Lagarina e la pianura veneta. Per regolamentare le sue piene alla fine degli anni trenta iniziano gli studi preliminari per la costruzione di una galleria scolmatrice in grado di travasare l’acqua del fiume nel Lago di Garda. I lavori iniziati nel 1939 vengono interrotti durante la seconda guerra mondiale, ripresi negli anni cinquanta, terminano nel 1959 con l’inaugurazione dell’opera. Per costruire la galleria si rende necessario lo svuotamento del Lago di Loppio e lo stravolgimento del paesaggio. Il film documentario, attraverso la voce dei testimoni di allora e la guida del personale del Servizio Bacini Montani della Provincia autonoma di Trento, cerca di raccontare le condizioni di vita delle popolazioni di quetsa parte del Trentino, il duro lavoro dei minatori e il costo sociale altissimo che quest’opera ha comportato”. SISTEMAZIONI FLUVIALI - ADIGE (FIUME) - SEC. 20. GALLERIA ADIGE-GARDA [DVD 167/8] [DVD 167/8a]

Flying over Everest Scritto e diretto da Fabio Toncelli [S.l.] : SD cinematografica MMIV, [2004] durata: 60’ - DVD Fondo Filmfestival Per la prima volta un uomo ha sorvolato l’Everest con un deltaplano. La storia, il mito, le leggende dell’antica terra himalayana fanno da sfondo al racconto ed alla tensione che cresce mentre per Angelo D’Arrigo si avvicina il giorno della verità. Ci si dovrà aspettare venti che soffiano oltre i 200 Km orari e repentini cambi di clima per poi scoprire, alla fine, che il tempo potrebbe non bastare per tornare indietro. Angelo porterà con sé due splendide Aquile delle Steppe, un specie ormai estinta in quest’area, come parte di un progetto di reintroduzione. Un documentario straordinario sulla preparazione, la tensione e il rischio estremo, con immagini esclusive dell’Everest visto dall’alto. Prix de l’exploit al Festival di St-Hilaire, 2004. Finalista al Festival internazionale di Graz. AQUILA DELLE STEPPE - RIPOPOLAMENTO - HIMALAYA D’ARRIGO, ANGELO DELTAPLANO (SPORT) - EVEREST VOLO UMANO - EVEREST [DVD 195] [DVD 195a]

Flying over Everest : la grande impresa di Angelo D’Arrigo il primo uomo in deltaplano sopra l’Everest Regia: Fabio Toncelli ; una produzione: SD cinematografica Milano : Editoriale Domus, 2004 Suppl. di: Dialogo Multimedia febbrio 2005 durata: 90’ (inclusi 30’min. di contenuti extra) - DVD Fondo Filmfestival

77 AQUILA DELLE STEPPE - RIPOPOLAMENTO - HIMALAYA D’ARRIGO, ANGELO DELTAPLANO (SPORT) - EVEREST VOLO UMANO - EVEREST [DVD 16]

Folletti streghe magie : il lungo viaggio nella tradizione dell’Appennino Di Simonetta Rossi ; scritto da Mario Ferraguti ; colonna sonora originale Marco Gallanti [S. l.] : S. Rossi, 2007 Durata: 27’ - DVD 1 c. allegata Lingua: italiano e inglese Film documentario di Simonetta Rossi scritto da Mario Ferraguti, racconta il lungo viaggio compiuto da Giouan Baratta per salvare la figlia Tecla dalla mortale fattura di una terribile strega. La voce fuori campo narra l’itinerario magico del viandante, partito da Agrimonte (Corniglio) per arrivare sino a Pontremoli attraverso il passo del Cirone e ritornare a casa dal passo del Lagastrello, un vero “girotondo” appenninico. Un’odissea in grado di svelare una variegata mitologia che si rifà alla tradizione orale purtoppo sempre più difficile da recuperare se non attraverso la voce di pochi superstiti che abitano ancora la montagna. Nei paesi che Giouan attraversa persone reali raccontano le caratteristiche delle figure magiche tradizionalmente presenti nella zona e gli incontri con esse. Così entreranno in scena: il folletto, le anguane, la fata delle tecchie, il lupo mannaro, la strega Lucabagia, il Regle. FOLCLORE - APPENNINO TOSCO-EMILIANO [DVD 177] Fondo Filmfestival: [DVD 177a]

Fontanon riprese Società degli Alpinisti Tridentini. Gruppo Grotte Selva di Grigno [s.L. : S.N.], [199-?] durata: 2’ – VHS Breve filmato amatoriale sulla grotta del Fontanon (VT 1456), la risorgenza della Grotta Aladino in Val Daone. FONTANON (DAONE) [VIDEO 201]

(La) foresta di Paneveggio ideato e realizzato da: Fulvio De Martin P. ; cons. testo: Sandro Zanghellini, Coop. Albatros ; cons. forestale: Giovanni Martinelli ; montaggio: Jochen Unterhofer ; prod.: Moena, Video Alp Tonadico (TN) : Ente Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, 1993 durata: 15' – VHS La foresta demaniale si estende a ventaglio sull'alto bacino del torrente Travignolo fra la Catena del Lagorai, le Pale di San Martino e le Cime di Bocche. La foresta è sempre stata amministrata con intenti protezionistici e naturalistici, tanto che già nel secolo scorso era segnalata come uno dei più tipici ed interessanti boschi di abete rosso delle Alpi. Poco sopra il limite della foresta, i due laghi del Colbricon visitati dall'uomo già 8.000 anni fa; si trattava dei primi cacciatori mesolitici che si spingevano nel Gruppo del Lagorai durante la stagione della caccia. In Val Venegia si possono godere, soprattutto durante la variopinta fioritura dei pascoli alpini, indimenticabili vedute del Gruppo delle Pale di San Martino. – VHS PARCO NATURALE DI PANEVEGGIO-PALE DI SAN MARTINO FORESTA DI PANEVEGGIO [VIDEO 104 -104 a]

(La) foresta di Paneveggio : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino Di Video Alp [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, 2004 Durata: 15’ - DVD (Collezione in dvd) La foresta demaniale si estende a ventaglio sull’alto bacino del Torrente Travignolo tra la Catena del Lagorai, le Pale di San Martino e le Cime di Bocche. La foresta è sempre stata amministrata con intenti protezionistici e naturalistici, tanto che già nel secolo scorso era segnalata come uno dei più tipici ed interesanti boschi di abete rosso delle Alpi. Poco sopra il limite della foresta, i due laghi di Colbricon visitati dall’uomo già ottomila anni fa. A differenza degli odierni turisti si trattava dei primi cacciatori mesolitici che si spingevano nel Gruppo del Lagorai durante la stagione della caccia e sulle rive dei laghetti ponevano le loro tende. In Val Venegia si possono godere, soprattutto durante la variopinta fioritura dei pascoli alpini, indimenticabili vedute del Gruppo delle Pale di San Martino. PARCO NATURALE DI PANEVEGGIO-PALE DI SAN MARTINO FORESTA DI PANEVEGGIO [DVD 40-IV] 78

(La) Foresta Sacra : Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, m.te Farletona,Campigna Regia: Alfredo Franco, Emilio Lopez ; collaborazione ai testi: Alfredo Bellandi ; riprese: Davide Adamo ; specializzato di ripresa: Achille Matassoni ; montaggio: Alessandro Galistu ; musiche originali: Mauro Bracci ; realizzazione: Adriano Mazzi [S. l.] : Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, m.te Farletona e Campigna, 2000 Durata : 25’30’’ - VHS PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA [VIDEO 263]

(Le) fornaci della terra di: ; producer: Nel Kelly ; ass.: Ian Kalvert ; fot.: Martin Saunders ... [et al.] ; son: Lyndon Bird, David Old, Ian Kjartansson ; film editor: David Barret ; music: Elizabeth Parker [S.l.] : BBC ; [S.l.] : RAI UNO, 1984 vedi anche: "Il pianeta vivente" – VHS Questo documentario è la prima puntata della famosa serie "Il pianeta vivente". Partendo dalla catena himalayana risaliamo alle origini del nostro pianeta prendendo spunto da alcuni fenomeni naturali che possiamo osservare direttamente e altri che sono la conseguenza di grandi cambiamenti morfologici: fossili marini ad alte quote in Himalaya, i fenomeni vulcanici dell'Islanda, i basalti dell'Irlanda e delle Ebridi, le dorsali oceaniche, le eruzioni del Sant'Elia e del Krakatoa, i geyser di Yellowstone e le grotte laviche testimoniano che la terra è in continuo cambiamento. Di tutti questi fenomeni però i più impressionanti e sorprendenti sono senz'altro le eruzioni vulcaniche. VULCANI [VIDEO 15]

Forte Strino e le fortezze dell’Alta Val di Sole : il sistema difensivo austroungarico sul fronte del Tonale Testo: Marcello Serra ; riprese: Paolo Covi ; assistente: Roberto Sommavilla ; grafica: Antonio De Cia ; regia: Franco Sparano Trento : Emmedue : Provincia autonoma di Trento, 2009 Durata: 13’ - DVD Il compl. Precede il tit. ALTA VALLE DI SOLE – FORTE STRINO FORTIFICAZIONI AUSTROUNGARICHE – ALTA VALLE DI SOLE GUERRA MONDIALE. 1914-1918 – ALTA VALLE DI SOLE [DVD 225]

Fortunato Depero : la vita e le opere Regia: Gianfranco Dusmet ; testo: Bruno Passamani; musiche originali: Paolo Gilmozzi ; realizzazione: Trento video [Trento]: Mart , 1992 “Fortunato Depero la vita e le opere “ è un video che racconta la storia di questo artista, attraverso le molte espressioni della sua arte, dai dipinti, ai disegni, alle sculture, agli arazzi. Nato a Fondo nel 1892 e morto a Rovereto nel 1960, Depero fu uno dei protagonisti del Futurismo italiano. Il filmato indaga nell’evoluzione creativa di questo straordinario personaggio, rivelandone sfumature sottili e rimarcandone la grande personalità e il suo linguaggio nuovo, provocatorio e coinvolgente. DEPERO, FORTUNATO [VIDEO 242] [VIDEO 408]* * Fondo Franco de Battaglia

Fra i ghiacci del Polo Nord di: Brando Quilici ; fotografia: Vittorio Dragonetti ; riprese sub.: Doug Allan ; montaggio: Mauro Brescia, Sandy Northrop [S.l.] : Brando Quilici Produzioni, 1996. - (Airone video ; 5) – VHS E' l'ultima frontiera: il grande deserto bianco del Mar Glaciale Artico e le terre che lo circondano e che appartengono a tre diversi continenti. Latitudini estreme per uomini e animali i cui adattamenti sono per molti versi ancora misteriosi. Un viaggio eccezionale nella bellezza, nella ricerca, nella civiltà e nella natura del mondo 'alla fine del mondo'. POLO NORD [VIDEO 95-V]

Frauen im Aufstieg : Streifzug durch die Alpingeschichte Regia di Ingrid Runggaldier e Wolfgang Thomaseth 79 Terlan (BZ) : Profifilm ; Bozen : Alpenverein Südtirol, 2002 - VHS lingua: tedesco Nella storia dell’alpinismo le donne sono pressoché invisibili, i loro nomi sconosciuti, le loro imprese taciute. Eppure anche le donne hanno contribuito allo sviluppo dell’alpinismo. Questo film è un viaggio attraverso la storia dell’alpinismo femminile, il tentativo di illuminare alcuni dei loro nomi e delle loro imprese in parete.Quale è e fu in passato il ruolo delle donne nell’alpinismo e nell’arrampicata? Le risposte sono molteplici, individuali, legate a tempi ed eta’ diverse, ma anche alla diversita’delle donne stesse. Il film traccia un arco dalle prime donne che hanno scalato il Monte Bianco agli inizi del turismo alpino, fino all’alpinismo delle difficolta’ e alla corsa al sesto grado negli anni Trenta. Altri argomenti trattati nel film e riguardanti la storia piu’ recente sono la professionalizzazione dell’arrampicata: le donne guide alpine e la professioniste dell’arrampicata sportiva, ed infine l’alpinismo di alta quota e la trattazione del menome dell’arrampicata dal punto di vista e psicologo. ALPINISTE [VIDEO 245]

Fräulein Else (La signorina Else) Tit. orig.: Fräulein Else (Germania, 1928) Un film di Paul Czinner ; fotografia: Karl Freund ; con Elisabeth Bergner, Albert Bassermann, Albert Steinruck, Adele Sandrock, Else Heller ; musiche: Marlene Kuntz, con la partecipazione di Ivana Gatti e Gianni Maroccolo [Torino] : Museo nazionale del cinema ; [S.l.] : Raro Video, [200-?] Durata: 90’ – DVD Film muto Allegato 1 libro e 1 segnalibro, in custodia Film tratto dall’omonimo racconto di Arthur Schnitzler del 1924, ambientato a San Martino di Castrozza. [DVD DOLOMITI 12]

Front in Eis und Fels : der Alpenkrieg 1915-1917 1 : Kamera: Walter A. Franke, Sepp Hartmann ; Ton: Werner Gloeggler, Knut Panitz ; Sprecher: Mario Cerza, Rolf Illig, Herbert Weicker ; Schnitt: Walter A. Franke 2 : Kamera und Schnitt: Walter A. Franke ; Ton: Werner Gloegger, Knut Panitz ; Sprecher: Mario Cerza, Rolf Illig, Herbert Weicker ; FAT-Bearbeitung: Helga Opel ; Regie: Ottomar Birth, Walter A. Franke ; Buch und Redaktion: Otto Guggenbichler [S.L.] : ORF 1, [198-?] – VHS lingua: tedesco Registrazione di due puntate di una trasmissione televisiva realizzata dal canale ORF 1, sul fronte alpino della Grande guerra. Grazie alla collaborazione di Walter Schaumann, dell'associazione Dolomitenfreunde e di numerosi storici, il documentario risulta molto chiaro e preciso. I filmati d'epoca sono di grande interesse storico e risulta azzeccata anche la scelta di inserire alcuni spezzoni tratti da Berge in Flammen di Luis Trenker. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - ALPI [VIDEO 91]

(Il) fronte verticale : 1914 -1917 : la Grande Guerra da Cortina d’Ampezzo al Piccolo Lagazuoi Regia: Fulvio Mariani ; soggetto e testi: Giovanni Cenacchi ; montaggio: Fabio Bianchini Pepegna [S. l.] : Iceberg film ; Cortina d’Ampezzo (BL) : Associazione Nazionale Alpini. Comitato Cengia Martini, [200-?] Durata: 42’ - VHS La storia della Grande Guerra a Cortina d’Ampezzo e sul Piccolo Lagazuoli in un racconto a più voci. Le voci di allora attraverso le fotografie e i diari e le lettere di chi, civile o militare, si trovò sul fronte; le voci di chi oggi lavora per fare di quegli eventi un grande museo sulle Dolomiti aperto a tutti. GUERRA MONDIALE 1914-1918 – CORTINA D’AMPEZZO (TERRITORIO) GUERRA MONDIALE 1914-1918 – PICCOLO LAGAZUOI GUERRA MONDIALE 1914-1918 – DOLOMITI [VIDEO 372]

(Le) furie della natura : terremoti, vulcani, maremoti ed uragani Produced and directed by: Sherry Lassiter ; executive producers: Evan Hadingham and David H. McKillop ; music: Ed Tomney. In collaborazione con Discovery channel [S. l.] : Editoriale Giorgio Mondadori, 2005 Durata: 60’ - DVD

80 (Airone i grandi documentari) Suppl. di: Airone Terremoti, eruzioni vulcaniche, uragani e maremoti: quali e quante sono le “furie della natura”? Il maremoto, o tsumami, giunge senza preavviso, sqassando le cittàcostiere con violenza e il rombo di un’eslosione atomica. Ma anche terremoti, eruzioni vulcaniche ed uragani costituiscono costanti minacce per l’umanità. Il video analizza attraverso immagini di rara spettacolarità queste incredibili calamità naturali. CALAMITÀ [DVD 51-I]

G Garet el Djenoun : face ouest altro tit. sulla cop.: Le sel et la roche : Garet-El-Djenoun : face ouest première ascension Henri Agresti ; montage René Vernadet [S.l. : s.n.], [1970?] durata: 20’ – VHS lingua: francese, b/n + 1 opuscolo ASCENSIONI ALPINISTICHE – GARET-EL-DJENOUN [VIDEO 127/3]

Gasherbrum IV : la montagna di luce [S. l.] : Club Alpino Italiuano. Commissione Cinematografica Centrale, [200-?] Durata: 60’ - VHS (Collana Home Video) La conquista del Gasherbrum IV, una delle più difficili montagne del Karakorum, avvenne il 6 agosto del 1958 per merito della seconda spedizione nazionale del Club Alpino Italiano guidata da Riccardo Cassin. Costò tre mesi di fatiche, rischi e avversità: uno sforzo corale che portò in vetta, dopo inenarrabili sforzi, Walter Bonatti e Carlo Mauri. A distanza di 45 anni la Commissione Cinematografica del CAI ripropone il documentario dell’impresa preceduto da una recente intervista a Fosco Maraini, scienziato, esploratore e alpinista, socio onorario del CAI, autore di un volume sulla spedizione, della quale coglie, oltre ai valori alpinistici, l’originale significato culturale. ASCENSIONI ALPINISTICHE – GASHERBRUM IV – 1958 BONATTI, WALTER MAURI, CARLO MARAINI, FOSCO - INTERVISTE [VIDEO 309]

Gasherbrum IV : la montagna di luce Un film di Roberto Cepparo Milano : Club Alpino Italiano : Cinehollywood, copyr. 2013 durata: 44' - DVD In cofanetto: “Club Alpino Italiano 150 anni” 1 fascicolo allegato ASCENSIONI ALPINISTICHE – GASHERBRUM IV – 1958 BONATTI, WALTER MAURI, CARLO [DVD 215]

Gaston e Kiki : il cerca tartufi Torino : La Stampa, 2000 Durata: 30’ - VHS (Uomini & animali) Suppl. di: Specchio della Stampa Il cercatatufi. Gaston allevava maiali da 60 anni. Ne ammaestra una decina per anno, perché trovino i tartufi più preziosi. Nè ha scelto uno per sé, Kiki: un maschio potente come un toro, di oltre duecento kg. Kiki ha un naso prodigioso, e Gaston gli si è affezionato al punto da farne uno dei suoi migliori amici. TARTUFI - RACCOLTA - FRANCIA [VIDEO 220 II ]

81 Genesis : tutte le storie hanno un’inizio Tit. orig.: Genesis Sceneggiatura originale: Claude Nuridsany e Marie Pérennou ; musica originale: Bruno Coulais ; fotografia: Claude Nuridsany e Marie Pérennou, Patrice Aubertel, William Lubtchansky, Cyril Tricot [S. l.] : Lucky red, 2006 Durata: 80’ c.a - DVD (La cineteca Repubblica-L’espresso) In custodia (tit. della custodia: Animali superstar ) Dagli autori di Microcosmos. Tutte le storie hanno un inizio. Uno straordinario viaggio alla scoperta dell’origine della vita attraverso il tempo, la materia e gli animali, l’apparizione delle stelle e la nascita dell’universo. La genesi, l’origine di tutto, in un racconto affascinante come il mistero della vita, incantevole come ogni forma di esistenza. [DVD 44-V]

(I) ghiacciai : allarme per la terra Milano : Cinehollywood, copyr. 2009 Durata: 80’ – DVD 1 fascicolo allegato GHIACCIAI [DVD 273/3]

(Il) ghiacciaio dell’Adamello Tre puntate della trasmissione Sport e avventura, condotta da Paolo Malfer con Giampaolo Calzà, Omar Oprandi ; Montaggio: Marco Banterla, Sergio Strazzanti Trento : TCA, [201-?] Durata: 49’ + 38’ + 45’ - DVD GHIACCIAI – ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) [DVD 326]

(I) giganti di granito : la Valtellina fino allo Stelvio realizzazione di Guido Bocaccini Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1992. - Allegata a: Conoscere le Alpi durata: 30' – VHS VALTELLINA [VIDEO 26]

(I) giganti di granito : la Valtellina fino allo Stelvio realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS VALTELLINA [VIDEO 117/7]

Gino Soldà : dalle Piccole Dolomiti al Karakorum testo e ricerca iconografica Adriano Tomba ; montaggio e regia Antonello Satta Teolo (PD) : Istituto delle immagini tecnologiche, 1997 durata: 14’ – VHS SOLDÁ, GINO [VIDEO 204]

Gioacchino, ricordi com’era Roveda? Produzione: Rinaldo Detassis ; soggetto e sceneggiatura: Elio Fox ; regia: Giorgio Tomasi Palù del Fersina : Istituto Culturale Mòcheno, copyr. 2006 Durata: 43’ – DVD Fondo Filmfestival ROVEDA VALLE DEL FERSINA 82 [DVD 226]

Giocalp : l’alpinismo come gioco realizazzione: Mauro Zattera Arco (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Arco, [1993?] durata: 28’ – VHS ALPINISMO GIOVANILE - RITROVI - ARCO - 1993 [VIDEO 149]

Gioc Alp Arco 1993 Arco (TN) : Società degli alpinisti tridentini. Sezione di Arco ; [S.l.] : Club alpino italiano. Commissione centrale alpinismo giovanile, [1993] – VHS Documentario che illustra alcuni momenti di questo importante ritrovo alpinistico per ragazzi. Emerge l'aspetto didattico ma anche quello giocoso della manifestazione; un immersione nella spensieratezza dell'andare in montagna solo per il gusto di farlo, lontani da record, exploit e scale di difficoltà. ALPINISMO GIOVANILE - RITROVI - ARCO - 1993 [VIDEO 44]

Giochi senza barriere : 15 maggio 2009 : memorial Enrico Pancheri [S.l. : s.n.], [2009] 1 carta allegata La manifestazione viene proposta per la prima volta nel 2001 e dal 2006 è dedicata alla memoria di Enrico Pancheri per anni Presidente di ANFFAS in Trentino e della Cooperativa Laboratorio Sociale. Vi partecipano circa 450 allievi che frequentano ANFFAS TRENTINO Onlus e la Cooperativa Laboratorio Sociale, attraverso alcuni giochi ideati dagli insegnanti di ed.fisica e predisposti poi con la collaborazione degli allievi stessi e degli educatori. MINORATI PSICHICI – ADDIVITÀ LUDICO-SPORTIVA - TRENTO [DVD 242]

Giorgio Lenzi : ciao Dolomiti Trezzano sul Naviglio (MI) : Fonola Dischi, [200-?] Durata: 6’51” - VHS Il filmato contiene le canzoni: Ciao Dolomiti (Fulgoni-Libardi-Frajria, 3’39”) e I monti mai più lascerò (K. Plaickner-M. Frajira-Libardi, 3’12”). Lo stile interpretativo di Giorgio Lenzi sfugge a qualsiasi definizione, poiché si differenzia notevolmente e costituisce una completa novità. Dotato di una voce particolare con notevole estensione, Giorgio Lenzi coltiva la passione ed interpreta da anni lo Jodler, canto tipico delle Dolomiti che si estendono fino a Levico Terme nel Trentino, suo paese nativo. Oltre a essere appassionato cantante, Giorgio Lenzi è un albergatore e valente cuoco. LENZI, GIORGIO CANTI DI MONTAGNA [VIDEO 363]

Giovanni Paolo II a Trento : 29-30 Aprile 1995 Realizzazione : Paolo Ghezzi, Luciano Happacher ; immagini: Telepace Trento : Vita Trentina Editrice : Sirio film, 1995 Durata: 60’ - VHS Allegato fascicolo Fondo Franco de Battaglia Visita del Papa a Trento nell’aprile 1995 GIOVANNI PAOLO 2., PAPA - VISITE PASTORALI – TRENTO - 1995 [VIDEO 390 - 390a]

Giovanni Paolo II incontra i giovani : Trento-30 aprile 1995 Produzione: Telepace ; realizzazione: APS video Verona Trento : Vita Trentina Editrice, 1995 Durata : 70’ - VHS Fondo Franco de Battaglia Visita del Papa a Trento nell’aprile 1995 GIOVANNI PAOLO 2., PAPA - VISITE PASTORALI – TRENTO - 1995 [VIDEO 391- 391a] 83

Gioventù sul Brenta Produzione: Club Alpino Italiano. Commissione Cinematografica Centrale ; regia: Severino Casara ; fotografia: T. Andreatta, M. Bertagnin Milano : Club Alpino Italiano. Commissione Cinematografica Centrale, 1968 Durata: 56’ - VHS Opera antologica sul gruppo dolomitico di Brenta, realizzata nel 1968 dal notissimo regista di montagna Severino Casara. In contrapposizione fra loro agiscono nel film due gruppi: tre giovani trentini che rappresentano nella storia del Brenta i grandi alpinisti trentini Carlo Garbari, Pino Prati e Rita Graffer, ed una comitiva di giovani beat . Il film vede via via i tre alpinisti affrontare il Campanile Basso e la comitiva avvicinarsi alla montagna con uno spirito nuovo, salendo infine alla Cima Tosa. L’autore ha voluto onorare il grande alpinista Paul Preuss facendolo rivivere nel giovane arrampicatore trentino Diego Baratieri nella pagina più avvincente di tutto il film: la ripetizione in solitaria ed in libera della strapiombante parete Preuss al Campanile Basso. (Da: Club Alpino Italiano. Commissione Cinematografica Centrale - Catalogo 1995 film 16 mm e videocassette vhs, p. 18). Girato in originale in formato 16mm (lung. 635 m). ASCENSIONI ALPINISTICHE – CAMPANILE BASSO ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA TOSA DOLOMITI DI BRENTA PREUSS, PAUL GARBARI, CARLO PRATI, PINO GRAFFER, RITA BARATIERI, DIEGO [VIDEO 373]

Gioventù sul Brenta Produzione: Club Alpino Italiano. Commissione Cinematografica Centrale ; regia: Severino Casara ; fotografia: T. Andreatta, M. Bertagnin Milano : Club Alpino Italiano. Commissione Cinematografica Centrale, 1968 Durata: 56’ - DVD Opera antologica sul gruppo dolomitico di Brenta, realizzata nel 1968 dal notissimo regista di montagna Severino Casara. In contrapposizione fra loro agiscono nel film due gruppi: tre giovani trentini che rappresentano nella storia del Brenta i grandi alpinisti trentini Carlo Garbari, Pino Prati e Rita Graffer, ed una comitiva di giovani beat . Il film vede via via i tre alpinisti affrontare il Campanile Basso e la comitiva avvicinarsi alla montagna con uno spirito nuovo, salendo infine alla Cima Tosa. L’autore ha voluto onorare il grande alpinista Paul Preuss facendolo rivivere nel giovane arrampicatore trentino Diego Baratieri nella pagina più avvincente di tutto il film: la ripetizione in solitaria ed in libera della strapiombante parete Preuss al Campanile Basso. (Da: Club Alpino Italiano. Commissione Cinematografica Centrale - Catalogo 1995 film 16 mm e videocassette vhs, p. 18). Girato in originale in formato 16mm (lung. 635 m). ASCENSIONI ALPINISTICHE – CAMPANILE BASSO ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA TOSA DOLOMITI DI BRENTA PREUSS, PAUL GARBARI, CARLO PRATI, PINO GRAFFER, RITA BARATIERI, DIEGO [DVD 5] [DVD 5a]

Giuseppe Noberasco Comandante Gustavo : un protagonista Progetto e regia di Carlo Marchesano ; ANPI. Sezione di Albissola Savona : ANPI, 2013 Durata: 17’ DVD NOBERASCO, GIUSEPPE RESISTENZA – LIGURIA – 1943-1945 [DVD 323]

Glacier Express : il trenino rosso dei ghiacciai Produzione: ER Verlag/Rio grande video-Duegi editrice Ponte San Nicolò (PD) : Duegi, [200-?] Durata: 50’ c.a - DVD (Collana linee ferroviarie)

84 Un viaggio indimenticabile tra le Alpi con il trenino più conosciuto d’Europa, il Glacier Express, l’escursione ferroviaria parte da St.Moritz ed in quasi 8 ore vengono percorsi 270 km toccando le località di Coira, Disentis, Andermatt, Briga e Zermatt, ai piedi del Monte Cervino. Inquadrature spettacolari con riprese anche dall’elicottero per ripercorrere interamente l’incredibile tracciato delle tre reti che ospitano il Glacier Express; la Ferrovia Retica (RhB), la Furka-Oberalp (FO) e ola Briga-Visp-Zermatt (BVZ). BERNINA EXPRESS [DVD 72]

Glacier National Park [S.l.] : Fonit Cetra Video, [199-?]. - (Videorizzonti) durata: 50' – VHS Nel Nord del Montana (USA) oltre sessanta ghiacciai incontaminati, foreste di cedri che lambiscono laghi incastonati tra montagne di granito costituiscono il Glacier National Park. GLACIER NATIONAL PARK [VIDEO 22]

(The) Glens of Antrim and the Antrim Coast Road Coleraine : O.B. video productions, [199-?] Durata: 35’ - VHS Lingua: inglese Un filmato che illustra il territorio di Glen e della costa dell’Irlanda del Nord (la Murlough Bay ecc.) tra ambiente e suggestivi castelli come il Glernam Castle, la Curfer Tower, Carnlough ecc. IRLANDA DEL NORD AMBIENTE NATURALE – IRLANDA DEL NORD CASTELLI – IRLANDA DEL NORD [VIDEO 311]

Gorski turizem in Varstvo Gorskega Okolja Tine Marenče [S.l.] : Šolski film, 2007 Durata: 26’ - DVD Lingua: sloveno Fondo Filmfestival TURISMO – CORDILLERA BLANCA – EFFETTI AMBIENTALI AMBIENTE NATURALE – CORDILLERA BLANCA – TUTELA TURISMO – TIEN SHAN – EFFETTI AMBIENTALI AMBIENTE NATURALE – TIEN SHAN – TUTELA [DVD 218]

(Il) gotico nelle Alpi Trento : Filmwork : Provincia autonoma di Trento, [2002?] DVD Contiene anche : Il gotico nella regione dell’Adige ; web links ; credits Documentario realizzato in occasione della mostra: Il gotico nelle Alpi : 1350-1450 : Trento, Castello del Buonconsiglio, Museo Diocesano tridentino, 20 luglio-20 ottobre 2002. ARTE GOTICA - ALPI - SEC.14.-15. ARTE GOTICA - TRENTINO-ALTO ADIGE - SEC.14.-15. [DVD 131]

(Il) Gran Paradiso in estate Una produzione Filmgo Novara : Istituto Geografico De Agostini, copyr. 1994 Durata: 30’ – VHS (Natura d’Italia: Grandi parchi naturali d’Italia) Suppl. di: Conoscere le Alpi PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO [VIDEO 459]

85 Grand Tour : Alpi Marittime Mercantour Da un’idea di Alessandro Beltrame e Nanni Villani ; riprese di: Augusto Rivelli, Marco Dogliotti, Angelo Siri, Alessandro Beltrame ; testi di: Stefano Camanni e Nanni Villani ; musiche di: Mariano Galassetti ; voci di: Paolo Balestri e Eleonora Rossi ; una realizzazione: AGB studio video ; una produzione. Asteria Multimedia Valdieri (CN) : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Nice : Parc National du Mercantour, copyr. 2006 Durata: 30’ – DVD Lingua: italiano o francese In busta con carta topografica allegata Fondo Filmfestival PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME PARC NATIONAL DU MERCANTOUR [DVD 338]

(La) grande conquista tit. orig.: Der Berg Ruft regia e sceneggiatura: Luis Trenker ; fotografia: Sepp Allgeier ; musica: Giuseppe Becce Torino : Vivalda, 1994 (I capolavori del cinema di montagna ; 5) durata: 90' – VHS Un classico degli anni Trenta, il più famoso film di Luis Trenker, La grande conquista ha una storia complessa: la prima edizione "muta" è del 1928 con Trenker primo attore nelle vesti di Antonio Carrel. Nel 1937, Trenker si impossessa letteralmente del film trasformandolo a suo piacimento e offrendone una versione completamente nuova. Il soggetto di questo lungometraggio in bianco e nero riguarda la corsa per la conquista del Cervino nel 1865 da parte della guida valdostana Antonio Carrel e del forte alpinista inglese Edward Whymper, i quali diedero vita alla prima vera esplicita competizione finalizzata al raggiungimento per primi di una delle vette più alte ed eleganti delle Alpi. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERVINO - 1865 [VIDEO 49-V]

(La) grande conquista tit. orig.: Der Berg Ruft regia e sceneggiatura: Luis Trenker ; fotografia: Sepp Allgeier ; musica: Giuseppe Becce Torino : Vivalda, copyr. 1994 (I capolavori del cinema di montagna) durata: 90' – VHS Suppl. di: l’Adige e Il mattino ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERVINO - 1865 [VIDEO 450/5]

(La) grande cordata : la traversata delle Alpi di Patrick Berhault Regia: Gilles Chappaz ; direttore di produzione: Philippe Savoyat ; montaggio: Raphaél Lassabliére ; musica: Laurent Jacquier ; fotografia: Sylvie Chappaz e Patrick Berhault ; produzione: Migoo productions. Torino : CDA & Vivalda, 2002 Durata: 50’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino. Patrick Berhault, francese, quarantatré anni, è sicuramente uno dei migliori alpinisti del mondo. Guida alpina, istruttore all’ENSA, la scuola per guide di Chamonix, compie le sue scalate soprattutto sulle Alpi, dimostrando le enormi potenzialità d’avventura che queste montagne sanno ancora offrire. Il film è la documentazione della stupenda impresa compiuta da Berhault tra il 26 agosto 2000 ed il 9 febbraio 2001: una traversata delle Alpi, appunto, interamente realizzata a piedi e in bicicletta, durante la quale sono state salite molte tra le vie più belle, famose ed impegnative della catena. In questo questo omaggio alle Alpi diversi scalatori sono stati compagni di Berhault, tra loro Patrick Edlinger, Tomaz Humar e Patrick Gabarrou. Il racconto di un alpinismo che riesce ancora ad emozionarci. Premiato al Filmfestival di Torellò (Spagna) come miglior film di montagna. ASCENSIONI ALPINISTICHE – ALPI – 2000-2001 BERHAULT, PATRICK [DVD 109/3]

86 (La) grande guerra 1915-1918 Di Maurizio Cascavilla e Giovanni Sabbatucci ; con la collaborazione di: Luigi Bertolo, Stefano Ribaldi e Vittorio Rizzo ; fotografie: Patrick Décharte, Michele Gaudio, Andrea Giusti, Mark Pert ; montaggio: Marco Barbanti ; musiche a cura di: Lamberto Macchi ; voci: Maria Pia di Meo, Alberto Lori, Dario Penne ; regia: Maurizio Cascavilla [S.l.] : Rai Trade, 2008 Durata: 120’ + 108’ + 110’ + 108’ + 110’ – 5 DVD Opera in 5 dvd che ripercorre le vicende della Prima guerra mondiale: 1° dvd: Nazionalismo e violenza: dalle cause del conflitto alla rincorsa agli armamenti - Eserciti di massa: dall’organizzazione e il ruolo degli Stati maggiori alla nascita delle trincee ; 2° dvd: Soldati: dalla paura della vita in trincea alla speranza - L’economia di guerra: dal ruolo delle donne alla trasformazione socio-economica del Paese ; 3° dvd: Guerra e rivoluzione: dalle rivoluzioni in Russia agli effetti della guerra sui paesi belligeranti - I traumi della guerra: dai bombardamenti delle città alle terribili condizioni delle vittime ; 4° dvd: La propaganda: dalla nascita della stampa popolare come strumento di controllo alla fotografia e al cinema - Il lutto: il trattamento dei caduti ed il modo in cui è stato vissuto; 5° dvd: La fine della guerra: dall’ingresso degli Stati Uniti alla sconfitta degli imperi centrali - La difficile pace: dalla nascita delle Nazioni Unite alle dure sanzioni imposte ai Paesi sconfitti. GUERRA MONDIALE 1914-1918 [DVD 191/1] [DVD 191/2] [DVD 191/3] [DVD 191/4] [DVD 191/5]

(La) grande guerra in dvd : la drammatica storia della Prima guerra mondiale : la guerra a quota 3000, il Fronte orientale dopo Tannenberg Direttore responsabile: Giampietro Zanga [S. l.] : Hobby&work, [2008?] Durata: 100’ c.a - DVD Allo scoppio del conflitto italo-austriaco entrambi gli eserciti pensarono di occupare le vette più alte delle Alpi per fronteggiare da una posizione più elevata gli attacchi. Iniziò una delle pagine più intense della guerra in montagna, con gli Alpini costretti a portare a 3000 metri cannoni giganteschi come il 149 mm. Nascono i primi reggimenti di Alpini sciatori e comincia una guerra sotterranea: si scavano gallerie sotto le posizioni avversarie che poi vengono riempite di esplosio e fatte saltare. (Dalla custodia). GUERRA MONDIALE 1914-1918 - ALPI [DVD 170]

(La) grande guerra sul Monte Grappa : 1915-1918 testi e ricerche: Andrea Kozlovic ; riprese: Ardelio Carli Paris ; disegni: Francesco Cattani ; titoli ed effetti elettronici: Mirko Figatti ; montaggio: Ardelio Carli Paris ; regia: Andrea Kozlovic Vicenza : Videomedia ; Valdagno (VI) : Gino Rossato, 1996. 1 opuscolo allegato durata: 45' – VHS Questo documentario ricostruisce le vicende della grande guerra che videro protagonosti i soldati italiani e gli austro-tedeschi soprattutto nell'ultimo anno di guerra, dal novembre 1917 al novembre 1918. Sono narrati, con il supporto di immagini d'epoca ed attuali, i tragici avvenimenti delle due battaglie d'arresto del novembre-dicembre 1917, battaglie che permisero agli italiani di stabilizzare il fronte ed impedire agli imperiali di scendere in pianura e avvolgere lo schieramento italiano sul Piave. Nel giugno 1918, sul Grappa, si vivono altri momenti drammatici con l'ultima offensiva austriaca che tentava di tagliare la Strada Cadorna. L'epopea del Grappa si conclude con la sanguinosa battaglia di fine ottobre 1918: l'inflessibile volontà del gen. Giardino nel condurre gli attacchi contro le posizioni austriache distoglie i comandi austriaci dal vero obiettivo dell'offensiva, l'attraversamento del Piave e Vittorio Veneto. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - MONTE GRAPPA [VIDEO 107]

(La) grande guerra sul Pasubio : 1915-1918 testi e ricerche: Andrea Kozlovic ; riprese e montaggio: Ardelio Carli Paris ; regia: Andrea Kozlovic Vicenza : Videomedia ; Valdagno (VI) : Gino Rossato, 1994 1 opuscolo allegato durata: 40' – VHS L'elevato massiccio che separa il Trentino dalal pianura vicentina si popolò improvvisamente di rumore. L'aria frizzante fu percossa dagli urli delle granate, da esplosioni e dai lamenti dei feriti. Le battaglie di maggio, luglio e dell'autunno 1916 e la guerra delle mine del 1916-18, 87 rivivono in questo filmato che rivisita i teatri di combattimento storico con l'aiuto di inedite immagini tratte dagli archivi dei reggimenti Kaiserjaeger austriaci. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - PASUBIO [VIDEO 108]

(Il) Grande Nord : una storia d’amore tra l’uomo e la natura Tit. orig.: Le dernier trappeur (Francia-Canada-Svizzera-Germania-Italia, 2004) Un film di Nicolas Vanier ; fotografia Therry Machado ; musica originale Krishna Levy ; cast: Norman Winther, May Loo, Alex Van Bibber, Ken Bolton, Christopher Lewis. [S.I.] : Dolmen Home Video, [2004?] Durata: 94’ – DVD CBT “Affascinante” (Elisa Grando, Ciak). Norman Winther è uno degli ultimi cacciatori a conservare un rapporto con la natura. Basato su una profonda conoscenza dell’ambiente e un grande rispetto degli equilibri naturali. Insieme a sua moglie Nebaska, un’indiana Nahanni, e ai suoi fedeli cani da slitta, Normann ci conduce alla scoperta delle Montagne Rocciose dello Yukon, un mondo ritmato dal respiro delle stagioni. Ci emoziona con il racconto di una vita avventurosa, la cui forza e il cui coraggio sono il riflesso di una natura sublime. Questo film è un inno e un omaggio al Grande Nord che ha ispirato tanti romanzi d’avventura, come i classici di Jack London, e alla magnificenza dei suoi vasti spazi selvaggi. Premio del pubblico al 53° Filmfestival della montagna “Città di Trento”. WINTHER, NORMAN YUKON TERRITORY - DESCRIZIONI E VIAGGI [DVD 50] [DVD 50a]

(La) grande storia naturale d’Europa Tit. orig.: Wild Europe Produttori: Ian Gray, Mary Colwell ; produttori della serie: Patrick Morris, Klaus Feichtenberger ; produttori esecutivi: Walter Koehler, Mike Gunton ; una co-produzione BBC/ORF/ZDF Milano : Cinehollywood, 2007 Contiene : DVD 1 : 3 miliardi di anni fa... – Durata: 100’ DVD 2 : 10.000 anni fa... – Durata: 100’ In custodia 2 fascicoli allegati La Grande Storia Naturale d’Europa è un’incredibile viaggio nel tempo, alla scoperta degli eventi che nel corso di milioni di anni hanno creato, sconvolto e modellato il nostro continente, fino a dargli la fisionomia che oggi tutti conosciamo. 1. 3 miliardi di anni fa... Genesi – Frammenti di terre emerse alla deriva nei pressi del Polo Sud si avvicinarono nel corso di due miliardi di anni fino a formare il continente europeo. Il filmato ripercorre le prime turbolente fasi della storia dell’Europa, attraverso straordinarie ricostruzioni in computer grafica: dal magico mondo sommerso delle gole del Verdon ai deserti infuocati che si estendevano dove ora sorgono metropoli come Roma e Atene. L’era glaciale – Le grandi glaciazioni sconvolsero il clima dell’Europa e plasmarono alcune dei suoi paesaggi più spettacolari: dai fiordi norvegesi al picco del Cervino, dalle grotte sottomarine di Maiorca alle dune di sabbia nel nord della Polonia. Il Canale della Manica e il Mar del Nord si prosciugarono, trasformandosi in valli erbose dove pascolavano renne, bisonti e mammut. Poi, 30.000 anni fa, arrivò l’uomo. 2. 10.000 anni fa... Civilizzazione – I primi ominidi vivevano a contatto con la natura selvaggia, ma col tempo l’uomo cominciò a modificare il territorio in cui viveva secondo le proprie esigenze. Il filmato ricostruisce i cambiamenti subiti dal paesaggio europeo a causa del progresso umano: grandi civiltà come quella greca e romana lasciarono il loro segno, cambiando profondamente il volto del continente. Il nuovo millennio – Con 730 milioni di abitanti, l’Europa è oggi uno dei continenti più densamente popolati al mondo. Dalla rivoluzione industriale fino a oggi sono stati fatti passi da gigante in campo tecnologico, scientifico e culturale: ma qual è stato l’impatto del progresso e della gloabalizzazione? La difesa dell’ambiente è diventato un problema sempre più sentito e i mutamenti climatici disegnano cupi scenari futuri. Quel che è certo, è che l’Europa è in continua evoluzione. ANTROPIZZAZIONE - EUROPA CIVILTÀ - EUROPA EUROPA - ECOLOGIA EUROPA - GEOMORFOLOGIA PLEISTOCENE - EUROPA STORIA NATURALE - EUROPA [DVD 43-I-II]

(I) grandi carnivori : il ritorno sulle Alpi italiane Regia: Enrico Costanzo; testo acura del WWF [S. l.]: Movietime, 2000 88 Durata: 28’ - VHS MAMMIFERI – ALPI ITALIANE [VIDEO 213]

Grandi trekking nel mondo : una selezione di percorsi spettacolari per chi vuole pianificare un grande viaggio o per chi ama viaggiare con la fantasia realizzazione: B. Steller ... [et al.] ; ideazione: Bill Redway [S.l.] : Giorgio Mondadori, 1992. - (Airone Video) durata: 60' – VHS In India, nove giorni da Manali a Padum, nelle remore terre himalayane del Ladakh, al confine con la Cina, tra paesaggi incontaminati e antichi monasteri buddhisti. In Australia, nelle foreste lungo il fiume Russel e poi su, fino alla vetta del Bartle Frere nel parco nazionale di Bellenden. Nel Galles, sei giorni di cammino nel parco nazionale di Snowdonia, con partenza e destinazione due antichi castelli, fino alla Baia di Conway. In Canada, 73 km. lungo le coste del Pacifico, tra le foreste e le cascate della British Columbia, per incontrare l'orca e la foca. Infine in Nuova Zelanda, lungo il Milford Track, 55 km. in quattro giorni nel parco nazionale di Fjordland. ESCURSIONI [VIDEO 8]

(Il) Grappa : sui sentieri della storia Realizzazione: Cooperativa per la tutela e lo sviluppo del Grappa, Comunità montana del Brenta, Comunità montana del Grappa, Comunità montana Feltrina. Vicenza : [s. n.], 2000 Durata: 20’ - VHS MONTE GRAPPA [VIDEO 282]

Grido di pietra Tit. orig.: Cerro Torre : Schrei aus Stein (Canada, Germania, Francia, 1991) Regia: Werner Herzog ; soggetto: Reinhold Messner ; sceneggiatura: Hans-Ulrich Klenner, Walter Saxer, Robert Geoffrion ; produttore: Henry Lange, Richard Sadler, Walter Saxer ; casa di produzione: Les Films Stock International (Canada), Films A2, Molécule, Canal + (Francia), Sera Filmproduktion (Germania), Belga Films (Belgio) ; fotografia: Rainer Klausmann ; montaggio: Suzanne Baron ; scenografia: Juan Santiago ; costumi: Ann Popple ; interpreti: Vittorio Mezzogiorno, Mathilda May, Stefan Glowacz, Donald Sutherland, Brad Dourif, Al Waxman, Gunilla Karlzen, Chavela Vargas, Georg Marischka, Volker Prechtel, Hans Kammerlander, Lautaro Murúa, Amelie Fried, Werner Herzog [S.l.] : Cult media : MHE ideal entertainment, [200-?] Durata: 105’ DVD “Racconta di una sfida tra alpinisti alla scalata del Cerro Torre. Roccia Hinerkofler, alpinista che sta preparando una spedizione al Cerro Torre, commentando una gara di arrampicata sportiva sostiene che gli atleti di tale disciplina non sarebbero mai in grado di realizzare un'impresa di tipo alpinistico. Il vincitore della gara, Martin, prende il commento come una sfida, ed il giornalista che seguiva l'evento, Ivan ne approfitta. Martin si aggrega quindi alla spedizione di Roccia al Cerro Torre. Al campo base, Roccia sembra titubante; approfittando di una sua assenza dal campo per curare i rifornimenti, Martin ed il compagno di Roccia partono all'assalto della vetta. L'assalto si trasforma in tragedia: Martin ritorna al campo base da solo, raccontando che il compagno è stato travolto da una valanga in discesa, ma che comunque la vetta è stata conquistata. Al ritorno di Roccia, le tensioni esplodono. Roccia abbandona il campo per stabilirsi temporaneamente in Patagonia, mentre il resto della spedizione torna in Europa. Qui in breve esplodono le polemiche, in quanto gli alpinisti "classici" sostengono che Martin ha mentito e non è mai giunto in vetta; Martin e Ivan organizzano allora una seconda spedizione, questa volta con piena copertura mediatica. Quando la spedizione arriva in Patagonia, Ivan va a trovare Roccia nella sua nuova casa, ed i due hanno un confronto di idee. Nel frattempo, sia Roccia che Martin sono avvicinati da uno strano personaggio, vestito da alpinista, privo di alcune dita; l'uomo, appassionato ammiratore di Mae West, sembra non essere in completo possesso delle sue facoltà mentali, e sostiene di essere stato sul Cerro Torre. Mentre la spedizione prepara la salita e le postazioni per le telecamere, Roccia parte per affrontare in solitaria (in piolet traction) la parete nord; la notizia giunge a Martin, che immediatamente attacca invece una parete in roccia, nonostante le telecamere non ancora fissate. Una tempesta, oltre a bloccare gli alpinisti in parete, danneggia anche l'elicottero della produzione televisiva, impedendo così qualunque tipo di ripresa. Nel tentativo di superare il "fungo" terminale di ghiaccio, Martin, che durante la scalata non si è mai fermato a riposare, precipita rimanendo tuttavia appeso alla corda, sotto gli occhi di Roccia, che poco dopo arriva alla vetta; qui trova una vecchia piccozza con appesa una foto di Mae West, indice che lo strano personaggio senza dita era effettivamente arrivato in vetta. Una sottotrama vede la fidanzata di Roccia che, rimasta sola quando lui decide di rimanere in Patagonia, diventa poi la compagna di Martin. È l'unico film diretto da Werner Herzog di cui egli non abbia scritto la sceneggiatura, e infatti ha affermato di non sentirlo come un film suo. La storia è stata ideata da Reinhold Messner, con il quale aveva già lavorato per il documentario Gasherbrum - Der leuchtende Berg (1984). La sceneggiatura poi è stata scritta, tra gli altri, dal fidato Walter Saxer, produttore esecutivo di molti film di Herzog, che non aveva mai scritto sceneggiature prima. È anche l'unico film di Herzog per il quale il regista abbia fatto uso di uno storyboard. Vista la 89 complessità della scena finale, infatti, i produttori lo hanno obbligato a far realizzare uno storyboard per quella scena, cosa che Herzog non fa mai. La storia è parzialmente ispirata alle polemiche che circondarono la spedizione di Cesare Maestri e Toni Egger al Cerro Torre nel 1959. All'uscita, il film era stato criticato dagli ambienti alpinistici per rappresentare in maniera non realistica il rapporto tra alpinisti "classici" ed arrampicatori”. (tratto da Wikipedia) ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE [DVD 255]

Grigna 2177 s.m.l. Sceneggiatura e regia: Ruggero Meles ; riprese: Floriano Castelnuovo, Ferruccio Ferrario ; cast: Marco Anghileri, Dario Spreafico, Danilo Valsecchi, Mario Barelli, Corrado Zucchi, Maria Rosa, Riccardo Sreafico, Renato Corti. [S. l.] : Comunità Montana del Lario Orientale, 2005 Durata: 50’ - DVD Fondo Filmfestival In questo film, prodotto dalla Comunità Montana del Lario Orintale ed ammesso in concorso al 52° Filmfestival della montagna Città di Trento, c’è la storia dell’alpinismo lecchese sulla montagna più frequentata di Lombardia: la Grignetta. Interviste, imprese e la moderna cavalcata finale di Marco Anghilleri, sul filo di guglie aeree ed emozioni condivise nel tempo. ASCENSIONI ALPINISTICHE – GRIGNETTA [DVD 59]

Grizzly man Tit. orig.: Grizzly man (USA, 2005) Regia: Werner Herzog Fandando Home E, 2007 Durata: 104’ - DVD Nell’estate del 1990 Timoty Treadwell si avventura in Alaska per vivere insieme agli orsi grizzly da allora fa ritorno ogni anno per documentare da vicino le abitudini, sino al 2003 quando, insieme alla fidanzata, trova la morte proprio ad opera di una di quelle creture che credeva amiche. Alternando interviste e commenti alle stupefacenti immagini filmate da Treadwell, Herzog ha creato quello che il New York Times definisce “un documentario con immaginazione”, dove un eroe folle e delirante sfida la natura e soccombe. Grizzly man è per Herzog una sorta di “portale”attraverso cui parlare, e discutere perfino, con Treadwell attraverso il tempo e lo spazio. Alcune questioni rimangono insolute, come misterioso il temperamento folle e geniale dell’eccentrico attivista-ecologista; tanto che questo studio dell’uomo- orso è da accostare a Kaspar Hauser, Fitzcarraldo e Dieter Dengler nella galleria degli ostinati iconoclasti del cinema di Herzog. Film a soggetto. Per l’intensità della trama e per alcune descrizioni la visione del film, pur considerato per tutti, è consigliata ad un pubblico adulto . TREADWELL, TIMOTHY ORSO BRUNO - ALASKA [DVD 60]

Groenlandia : la lunga marcia tit. orig.: Greenland : the long way soggetto: Reinhold Messner ; riprese: Martino Poda, Reinhold Messner ; realizzazione: Luciano Happacher Trento : Sirio film, 1993 - (I film di Airone) durata: 37' – VHS Il film racconta il tentativo di traversata, effettuato da Reinhold e Hubert Messner, della Groenlandia, senza aiuto esterno, senza depositi intermedi, contando unicamente sulle proprie forze e confidando nell'aiuto del vento. I fratelli Messner partono da Isortoq il 23 aprile 1993. Trainando le due slitte cariche di viveri ed equipaggiamento per poter sopravvivere 60 giorni al freddo polare, camminano e 'veleggiano' per 2250 km. Raggiungono Thule il 27 maggio, dopo soli 35 giorni. ESPLORAZIONI - GROENLANDIA - 1993 [VIDEO 9] [VIDEO 423]* * Fondo Franco de Battaglia

Großglockner Impressionen Di: Georg Riha [S. l.] : Georg Riha, [200-?] Durata: 10’ c.a - VHS Lingua: tedesco Pubblicato in occasione dei festeggiamenti per il 200° anniversario della prima salita del Grossglockner. GROSSGLOCKNER ASCENSIONI ALPINISTICHE - GROSSGLOCKNER [VIDEO 269]

90

Grotta 1 : recupero ferito Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN CAVERNA - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 328]

Grotta 1-Grotta 2-Grotta Pieve Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio”. Si riconoscono i soccorritori: Andrea Borsato, Enzo Marcon ecc. VHS CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN CAVERNA - 1988 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI ABISSO DI LAMAR – POZZO TRIESTE - 1988 [VIDEO 346]

Grotta 2 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN CAVERNA - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 327]

(La) Grotta del Vento e le sue montagne regia e testi di Vittorio Verole-Bozzello [S.l. : s.n.], 1997 durata: 45’ – VHS GROTTA DEL VENTO (FORNOVOLASCO) [VIDEO 168]

Grotta Gabrielli : 50 anni di esplorazioni SAT Gruppo grotte Vigolo Vattaro [S.l.] : Società degli Alpinisti Tridentini. Gruppo Grotte Vigolo Vattaro, [2008] GROTTA GABRIELLI (VIGOLO VATTARO) – 1958-2008 - STORIA [DVD 286]

(La) Grotta Gigante nel Carso triestino Riprese e montaggio: Franco Tiralongo ; testi: Pino Guidi ; voce: Giuseppe De Francesco Trieste : Club Alpino Italiano. Società Alpina delle Giulie. Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, [200-?] Durata: 24’ - VHS GROTTA GIGANTE (SGONICO) [VIDEO 291]

Grotta Pieve Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN CAVERNA - 1988 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI ABISSO DI LAMAR – POZZO TRIESTE - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 340]

(Le) grotte di Alastair Fothergill e Huw Cordey ; coproduzione: BBC/Discovery channel, NHK

91 Puntata di Superquark condotto da Piero Angela dedicata al documentario Le grotte della serie Planet earth (v. anche: Pianeta terra come non l’avete mai visto ). CAVERNE [VIDEO 442]

G. Segantini Filmato realizzato da: Annie-Paule Quinsac e Mirto Stormi Trento: TSI, 1991 Durata: 60’ - VHS Distribuito da: Didascalie : la rivista della scuola trentina SEGANTINI, GIOVANNI [VIDEO 215]

Guañape Sur Direzione: János Richter ; direttore della fotografia: Jakob Stark ; curatore: János Richter Bolzano : Zelig, 2010 Lingua: spagnolo e quechua (sottotitoli in inglese, tedesco, italiano e spagnolo) Durata: 24’ – DVD Fondo Filmfestival “Un’inospitale isola rocciosa vicino alle coste del Perù. Nessun terreno fertile, niente acqua, ma centinaia di migliaia di uccelli. Per un periodo di dieci anni, soltanto due sorveglianti possono vivere a Guañape Sur. L’undicesimo anno, però, centinaia di laoratori arrivano per raccogliere gli escrementi degli uccelli”. GUAÑAPE SUR (PERÙ) [DVD 243/2]

Guerra bianca sull'Adamello : 1915-1916 ricostruzione storica-doc.: Luciano Viazzi ; cons. militare: Antonio Mautone ; montaggio video: Simona Gardini ; sceneggiatura e regia: Luciano Viazzi, Giovanni De Roma Milano : Olimpia cinematografica, [1995?] durata: 40' – VHS Racconta l'incontro tra i soldati e l'alta montagna: condizioni ambientali impossibili, equipaggiamento scadente: più che una guerra è una lotta per la sopravvivenza. Il documentario è stato realizzato grazie ad un lungo e paziente lavoro di ricerca, e a volte di restauro, di documenti filmati originali e quasi del tutto sconosciuti. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) - 1915-1916 [VIDEO 56-I]

Guerra d'aquile sull'Adamello : 1917-1918 ricostruzione storica-doc.: Luciano Viazzi ; cons. militare: Antonio Mautone ; montaggio video: Simona Gardini ; sceneggiatura e regia: Luciano Viazzi, Giovanni De Roma Milano : Olimpia cinematografica, [1995?] durata: 40' – VHS Dopo i primi due anni di scontri ravvicinati in montagna alpini e Kaiserjaeger si sono fatti via via più arditi. Alcune vette rimarranno legate ad imprese memorabili: Cima Presena, Punta Lagoscuro, Crozzon di Folgorida e di Lares, Passo Paradiso, Monticelli, Passo Tonale, Punta Calvi, Carè Alto e Corno di Cavento. Il fronte più alto della guerra era a 3402 m. ... Il documentario è stato realizzato grazie ad un lungo e paziente lavoro di ricerca, e a volte di restauro, di documenti filmati originali e quasi del tutto sconosciuti. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) - 1917-1918 [VIDEO 56-II]

H Handicap e montagna : oltre i 4000 m. una sfida con se stesso… tit. sulla cop.: Handicap e montagna : oltre i 4000 : Gianfranco Corradini : una sfida con se stesso riprese video e regia Luigi Odorizzi ; testi Massimiliano Debiasi Cles (TN) : Easy Video, [1995?] – VHS Gianfranco Corradini, privo di una gamba, pratica l’alpinismo affrontando anche impegnative salite su ghiaccio. Questo filmato documenta la bravura e il coraggio dell’alpinista che, anche se menomato, continua a frequentare la montagnan con coraggio ed entusiasmo. Nel passato e oggi, altri alpinisti con handicap fisici hanno effettuato grandi salite, uno per tutti: Toni Gianese, l’alpinista cieco. 92 MINORATI FISICI E MONTAGNA CORRADINI, GIANFRANCO [VIDEO 196]

Handeln, nicht nur reden! : 20 Jahre Umweltbaustellen der Alpenvereinsjugend : 1986-2006 Innsbruck : Oesterreichische Alpenvereinsjugend, [2006?] Durata: - DVD 1 fascicolo allegato Fondo Filmfestival OESTERREICHISCHE ALPENVEREIN – ATTIVITÀ CON I RAGAZZI – 1986-2006 [DVD 219]

Heidi Tit. orig.: Heidi (Gran Bretagna, 2005) Diretto da Paul Marcus ; con Emma Bolger, Max von Sydow, Gerardine Chaplin [S.l. : s.n.], 2007 Durata: 100’ - DVD (Le favole della nostra infanzia) “Ambientato fra la Svizzera e la Germania intorno alla fine del 1800, Heidi racconta la storia di una bambina orfana e priva di una qualsiasi istruzione i cui unici parenti rimasti sono la zia ed il nonno. La bambina è sempre vissuta in città ma, ora che i suoi genitori sono morti e la zia è occupata per lavoro in città, è costretta ad andare a vivere dal nonno in montagna”. [DVD 245]

Heidi Tit. orig.: Alps no Shojo Heidi (Germania-Giappone, 1974) Tit. dei fascicoli: Il meraviglioso mondo di Heidi Regia: Isao Takahata ; layout: Hayao Miyazaki ; character design: Yoichi Otabe ; animazioni: Yasuji Mori ; musiche: Takeo Watanabe : co-produzione: Bastei-Verlag e Zuiyo Eizo Novara : De Agostini, 2007-2008 Durata 50’ c.a per ciascun DVD – 26 DVD Allegato a ciascun DVD 1 fascicolo La versione italiana del cartone animato di coproduzione germano-nipponica, ispirato ai romanzi di Johanna Spyri (1880 e seguenti), venne trasmessa in 52 puntate per la prima volta da RAI Uno il 7 febbraio 1978, con la sigla cantata da Elisabetta Viviani. (Tratto da: Wikipedia). Questa serie pubblicata a fascicoli settimanali contiene tutte le 52 puntate trasmesse. Ciascun DVD contiene due episodi : 1 : Il vecchio dell’Alpe ; In casa del nonno 2 : Una meravigliosa avventura ; La famiglia cresce 3 : La lettera ; La pastorella 4 : Discorsi sull’albero ; Tanta impazienza 5 : L’inverno sulle Alpi ; La visita 6 : Guida ai cacciatori ; Una corsa sfrenata 7 : Primavera sull’altopiano ; Operazione “Fiocco di Neve” 8 : Vittoria sudata ; Nubi all’orizzonte 9 : Arrivano visite ; Un saluto frettoloso 10 : La grande città ; Una compagnia gradita 11 : Con i topi in cantina ; Nostalgia per la montagna 12 : Musica stonata ; Breve fuga 13 : Tanti panini bianchi ; L’arrivo della nonna 14 : La pelle dell’orso ; Gita in campagna 15 : Pomeriggio nel bosco ; Un raggio di sole 16 : Un saluto dalla carrozza ; La tempesta 17 : La casa col fantasma ; Ritono alla baita 18 : Ancora insieme ; Il nonno fa acquisti 19 : La capretta ; Inverno in paese 20 : Gara combattuta ; Arriva il dottore 21 : Una battaglia vinta ; La visita di Clara 22 : Una giornata importante ; Alla scoperta degli insetti 23 : Un prato tutto fiori ; Una sedia per Clara 24 : Il saluto della governante ; Una dolce promessa

93 25 : Al lago dei camosci ; La pazienza del nonno 26 : I primi passi ; Care montagne [DVD 104]

Heimat Südtirol : la missione di Michael Gamper = Kanonikus Michael Gamper Regia: Renzo Carbonera ; direttore della fotografia: Luca Coassin ; produttore esecutivo: Roberto Dall’Angelo ; montaggio video: Cornelia Schöpf ; musiche originali: Federico Campana ; interpreti: Riccardo Angelini, Gerti Drassl, Günther Götsch, Peter Mitterutzner, Anton Algrang, Jasmin Mairhofer, Lukas Lobis Roma . SD Cinematografica, 2014 Durata: 52’ – DVD 1 fascicolo allegato La biografia di don Michael Gamper, giornalista e politico di riferimento per le rivendicazioni sudtirolesi. GAMPER, MICHAEL [DVD 259]

Himalaya : l’enfance d’un chef Un film di: Éric Valli [S.l. : s.n.], [2000?] Durata: 104’ – DVD Sottotitoli in inglese [DVD 349] [DVD 349a]

Himalaya : l’infanzia di un capo Tit. orig.: Himalaya : l’enfance d’un chef Un film di: Éric Valli [S.l.] : Lucy Red Home Video, 2000 Durata: 105’ - DVD (Meridiani Montagne Grande Cinema) Suppl. di: Visual Travel maggio 2006 Allegato fascicolo In un villaggio sperduto nel Dolpo, nel cuore dell’Himalaya, la storia del vecchio capo Tinlé che, saputo della morte del figlio e sospettando della colpevolezza dell’ambizioso Karma, decide di organizzare egli stesso l’annuale carovana di Yak per il trasporto del sale, in competizione con Karma. È l’inizio di una straordinaria avventura: un viaggio a cinquemila metri d’altezza che metterà alla prova il coraggio di ognuno e trasformerà il piccolo Passang, nipote di Tinlé, in un nuovo capo. Film a soggetto. [DVD 4]

Himalaya : l’infanzia di un capo : una straordinaria avventura sulle vette più alte del mondo Tit. orig.: Himalaya : l’enfance d’un chef Un film di: Éric Valli [S.l.] : Lucy Red Home Video, 2000 Durata: 105’ - DVD [DVD 3]

Himalaya : l’infanzia di un capo : una straordinaria avventura sulle vette più alte del mondo Tit. orig.: Himalaya l’enfance d’un chef regia di: Éric Valli [S. l. : s. n.], 1999 Durata: 105’ - VHS (L’Espresso show: il grande cinema) [VIDEO 319 – 319 a]

Himalaya Monsoon altro tit. sulla custodia: Monsoni regia: Brando Quilici ; musiche: Philip Glass ; dir. fot.: Tony Allen ; soggetto: Brando Quilici, Nick Alexabder [S.l.] : Giorgio Mondadori, [199-?]. - (Airone video ; 2)

94 durata: 30' – VHS Sono le cime dell'Himalaya a bloccare le nubi nel monsone e a far si che le piogge si scarichino solo sul versante indiano. Piogge che da sempre danno vita alla terra, ma che negli ultimi anni sono diventate catastrofiche alluvioni. Quali equilibri si sono rotti? MONSONE INONDAZIONI - INDIA [VIDEO 95-II]

Hindou-Kouch 1968 : première expédition française dans le Wakhan (Afghanistan) réalisation et prises de vues Henri Agresti ; Lucien Agtresti, Yves Dominoni, Isabelle Ayasse-Agresti, Renée Clement-Agresti, Henri Agresti ; montage Raymond Zumstein [S.l. : s.n.], [1968?] durata: 70’ – VHS lingua: francese, b/n ASCENSIONI ALPINISTICHE – HINDU KUSH - 1968 [VIDEO 127/2]

Hinter Rhein : Umbruch im Bergdorf Un film di Lisa Röösli Basel : Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde, copyr. 2005 Lingua: dialetto tedesco (sottotitoli: tedesco, francese, italiano, inglese) Durata: 82’ – DVD (Hier + Jetzt) Fondo Filmfestival Hinter Rhein è un villaggio di montagna posto a metà strada tra Zurigo e Milano. L’ufficio postale, la latteria e la scuola sono scomparsi da tempo. Sopravvivono 800 abitanti, che cercano di arginare l’emigrazione e sostenere il deprezzamento del lavoro agricolo. Sono trascorsi 60 anni da quando Harmann Dietrich ha filmato il lavoro degli abitanti di Hinter Rhein. La fienagione in un ambinete difficile, dove i contadini erano costretti a calzare i ramponi per lavorare, o il bucato comune alle fontane, dove si utilizzava la cenere per sbiancare i tessuti. Da allora molto è cambiato in questo villaggio. Il documentario racconta la vita delle persone che è migliorata, o comunque è stata resa un po’ più facile dal progresso; nonostante le condizioni di vita rimangano severe gli abitanti di Hinter Rhein guardano con un certo ottimismo al futuro. HINTER RHEIN – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI [DVD 337]

(The) holy mountain = La montagna sacra Tit. orig.: The holy mountain (Messico-USA, 1973) Regia: Alejandro Jodorowsky ; sceneggiatura: Alejandro Jodorowsky ; fotografia: Rafael Corkidi ; cast: Alejandro Jodorowsky, Horacio Salinas, Ramona Sanders, Juan Ferrara, Valerie Jodorowsky. [S.L] : Gianluca & Stefano Curti Editori : Rarovideo, [2002?] Durata : 114’ - DVD Allegato fascicolo VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI Un ladro dopo una serie di peripezie giunge in cima ad una torre dove si trova il laboratorio di un alchimista. Questi trasmuta gli escrementi del ladro in oro, chiedendogli poi se desidera essere trasformato lui stesso in metallo prezioso, ovvero in un essere immortale. L’uomo accetta. L’alchimista lo conduce così in una sala le cui pareti rappresentano gli arcani maggiori delle carte dei Tarocchi e gli presenta coloro che gli saranno compagni nel lungo e faticoso viaggio iniziatico; si tratta di altri sette ladri, ma di alto livello poiché sono tra gli uomini più potenti della Terra. Ciascuno di essi è associato a un pianeta del sistema solare: Fon (Venere), Isla (Marte), Klen (Giove), Sel (Saturno), Berg (Urano), Axon (Nettuno), Lut (Plutone). L’obiettivo da raggiungere è la Montagna Sacra: qui infatti risiedono i nove saggi, detentori del segreto dell’Immortalità, di cui loro dovranno prendere il posto. Il pellegrinaggio può dunque avere inizio. Film a soggetto. [DVD 64]

(L') homme et les Alpes : catalogue video de l'exposition regia: Giorgio Vivalda Torino : Pubbliviva, [199-?] durata: 30' – VHS Il video riprende fedelmente tutti gli ambienti che componevano la grande mostra dedicata al mondo alpino. Un condensato dei paesaggi, delle tradizioni, del lavoro e delle problematiche dell'arco alpino sui tre versanti: italiano, svizzero e francese. UOMO E AMBIENTE NATURALE - ALPI [VIDEO 38] 95 I Ibn Battuta : l’altro Marco Polo Documentario sceneggiato di: Hamid Basket Bologna : Emivideo, copyr. 2001 Durata: 60’ – VHS (Documenti voci, volti e memoria) “Marco Polo è il prototipo dei grandi viaggiatori del passato. Pochi sanno che proprio l’anno successivo alla sua morte (1324) un uomo di tutt’altra civiltà partiva dal Nordafrica per arrivare fino a Pechino. Tornato, viaggiò nel sud della Spagna, quindi visitò il Mali. Trent’anni di viaggi descritti in un dettagliato resoconto, molto diverso da Il Milione, ma non meno affascinante. Quest’uomo, marocchino di origine, musulmano di religione, era Ibn Battuta…”. IBN BATTUTA VIAGGI - MEDIOEVO [VIDEO 451/1]

Im Lauf der Zeiten : Oberwalliser Lebenswelten Un film di Marius Risi Basel : Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde, copyr. 2006 Lingua: dialetto tedesco (sottotitoli: tedesco, francese, inglese) Durata: 65’ – DVD (Hier + Jetzt) Fondo Filmfestival Artigiani che lavorano stagno e rame, tessitori, oggi queste figure professionali soono rare nel Vallese. Già tra 1956 e 1970, come documentato dalla Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde (SGV), questi artigaini erano una rarità. Oggi gli abitanti del Vallese hanno uno stile di vita simile a chi vive a Berna o Zurigo. Marius Risi ha selezionato sette uomini e donne del Vallesee li ha intervistati chiedendo loro un parere su questa evoluzione. I testimoni raccontano le loro esperienze e i loro ricordi e il modo con cui hanno interpretato questo grande cambiamento. Le interviste sono integrate da materiale storico della SGV. VALLESE - CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI [DVD 336]

Immagini dei fratelli Pedrotti girate negli anni '30-'50 riprese: Fratelli Pedrotti – VHS Contiene: - Sciatori sulle nevi del Monte Bondone e delle Viote, b/n, muto - Una gita della SAT in Marmolada e sulle Pale di S. Martino, b/n, muto - Trento anni '30, b/n, muto SCI (SPORT) - MONTE BONDONE ESCURSIONI – MARMOLADA SCI (SPORT) MARMOLADA ESCURSIONI - PALE DI SAN MARTINO TRENTO - 1930 [VIDEO 98]

Immagini dei fratelli Pedrotti girate negli anni ’30-‘50 Durata: 49’43” (complessivi) - DVD Contiene: - Sciatori sulle nevi del Monte Bondone e delleViote Durata: 28’10”, muto, b/n - Prima ascensione direttissima della Paganella : settembre 1932 Realizzata da: Aldo Pedrotti, muto, b/n, durata: 12’00” - Monologo sul sesto grado Soggetto e regia: Enrico Pedrotti ; fotografia: fratelli Pedrotti ; con: Cesare Maestri ; canta il Coro della SAT Durata: 9’33”. Documenta la salita e la discesa di Maestri in solitaria dalla Via Preuss del Campanile Basso. Film premiato al Filmfestival “Città di Trento” nel 1953. - Contiene anche: file pdf col la prima pubblicazione contenente i canti del repertorio del Coro Sosat: Canti della montagna : dal repertorio del Coro della Sosat , Trento, Fratelli Pedrotti, 1935. SCI (SPORT) - MONTE BONDONE ESCURSIONI – MARMOLADA SCI (SPORT) MARMOLADA ESCURSIONI - PALE DI SAN MARTINO 96 TRENTO - 1930 ASCENSIONI ALPINISTICHE – PAGANELLA – 1932 MAESTRI, CESARE ASCENSIONI ALPINISTICHE – CAMPANILE BASSO [DVD 162]

Impara a sciare con Gustav Thöni Regia: Gianfranco Dusmet. Segrate (MI) : Mondatori Video,1993 Durata: 50’ - VHS Fondo Franco de Battaglia Gustav Thöni, autentico mito dello sci moderno, vincitore di quattro coppe del mondo assolute e oggi allenatore di Alberto Tomba, apre le porte sull’emozionante e affascinante mondo dello sci. Questo video introduce e insegna la pratica completa dello sci. Dal primo contatto con la neve passa alle nozioni elementari di tecnica per giungere a una corretta impostazione di base e a precisi suggerimenti di ginnastica presciistica. L’addestramento progressivo porta lo sciatore, attraverso continui esercizi di perfezionamento, alle soglie del mondo agonistico. SCI (SPORT) - TECNICA THŐNI, GUSTAV [VIDEO 403]

(L’) impegno del CAI per la sicurezza : Passo Pordoi novembre 2006 Video editing: Giovanni Duca ; Club Alpino Italiano. Commissione centrale materiali e tecniche [S. l. : s. n.], [2006?] DVD ALPINISMO – ATTREZZATURE [DVD 87]

Impressionen vom Gardasee : mit Kulturführer [S. l.] : Kompass, 2000 Durata: 55’ - VHS Allegato fascicolo Lingua: tedesco LAGO DI GARDA [VIDEO 265]

In joyful song climb ev’ry mountain [S. l.] : Reader’s Digest video, 1999 Durata: 55’ - VHS Lingua: inglese La musica commenta le splendide immagini di montagne e ambiente. [VIDEO 313]

In montagna con Alp : trekking e alpinismo : primi passi regia: Giorgio Vivalda ; consulenza e testi: Enrico Camanni ; montaggio: Pino Gadaleta ; fotografia: Vincenzo Pasquali Torino : Vivalda, 1990. - (Video Alp) durata: 45' – VHS Un corso di introduzione all'alpinismo; partendo da semplici escursioni fino alle prime salite; un estratto della serie di 6 puntate trasmesse su RAI 3. ESCURSIONI [VIDEO 53]

In motocicletta sulle Dolomiti Tit. orig.: Mit dem Motorrad über die Wolken (Austria, 1926) Regia e sceneggiatura: Lothar Rübelt ; musiche composte da Tiziano Popoli ; fotografia: Franz Sochor ; cast : Lothar Rübelt, Anton Popschil, Fritz Stühler, Franz Sochor, Signorina Hansi, Ekkerhard Rübelt. Bolzano : Provincia autonoma di Bolzano, 2003. 97 Allegato in cofanetto un libro: In motocicletta sulle Dolomiti : il fotografo e regista Lothar Rübelt e il film turistico- sportivo / Paolo Caneppele. - 113 p. : ill. 8888079211 Durata: 46’ - VHS CBT La copia originale del film è conservata presso il Filmarchiv Austria, Vienna. La proiezione per la stampa avvenne il 13 dicembre 1926, Cinema Kosmos, Vienna. Data di distribuzione : 31 gennaio 1927. Formato: 35mm,b/n ; lunghezza : 1365 metri (alla censura). Un gruppo di entusiasti motociclisti di Vienna nel 1926 decide di realizzare un film sulle Dolomiti. Dopo un primo sopralluogo la spedizione è attentamente preparata, ma contrattempi, incidenti, ritardi, ostacoli burocratici e liti nel cast ritardano l’inzio delle riprese. Con mezzi tecnici ridotti, in appena due settimane, la troupe realizza il film di uno straordinario viaggio sulle Dolomiti. In motocicletta essi scalano le Tofane raggiungendo il rifugio Cantore a 2588 m sul livello del mare. Riprese di montagna e passione per i motori si fondono in questo documentario sportivo che per la qualità e tematiche rappresenta un unicum nella cinematografia sportiva dell’epoca. Le star del film sono le moto, presenti in quasi tutte le inquadratue, e i paesaggi alpini che incantano i protagonisti come gli spettatori. RÜBELT, LOTHAR. MIT DEM MOTORRAD ÜBER DIE WOLKEN (FILM) DOLOMITI – DESCRIZIONI E VIAGGI - 1913 [VIDEO 384]

In un popolo pieno di canti : i Fratelli Pedrotti e la coralità alpina Soggetto e sceneggiatura : Giacomo Prestinari, Marco Bettega, Paolo Bettega ; riprese e montaggio video: Giacomo Prestinari, Paolo Bettega ; scelta dei brani musicali: M. Bettega, P. Bettega, G.Prestinari. Video realizzato in occasione della mostra realizzata per la XXVII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli. - DVD CORO DELLA SAT – STORIA PEDROTTI (FRATELLI) CANTI DI MONTAGNA [DVD 8]

In un popolo pieno di canti : i fratelli Pedrotti e la coralità alpina Soggetto: Giacomo Prestinari, Marco Bettega, Paolo Bettega ; riprese e montaggio: Giacomo Prestinari, Poalo Bettega ; con la collaborazione di Marco Bettega ; scelta dei brani musicali: Giacomo Prestinari, Marco Bettega, Paolo Bettega [S. l. : s. n.], 2006 Durata: 19’36” - DVD Filmato realizzato per la mostra: “In un popolo pieno di canti : I fratelli Pedrotti e la coralità alpina”, in occasione della XXVII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli dal titolo: “La ragione è esigenza di infinito e culmina nel sospiro e nel presentimento che questo infinito si manifesti”. Contiene: brani dal repertorio del Coro della SAT, con immagini del passato e girate al rifugio Tuckett il 9 luglio 2006, interviste al corista Lino Zanotelli, al direttore del Coro della SAT Mauro Pedrotti, a padre Romano Scalfi (fondatore di: “Russia cristiana”), Franco Giacomoni (presidente della SAT), Annibale Salsa (presidente del CAI), Chiara Pedrotti (figlia di Silvio), al musicista Renato Dionisi, Claudio Pedrotti (presidente del Coro della SAT) e con immagini di repertorio di un’intervista a Silvio Pedrotti. CORO DELLA SAT – STORIA PEDROTTI (FRATELLI) CANTI DI MONTAGNA [DVD 127]

In volo sulle Alpi : l’osservazione naturalistica nei biotopi del Trentino Regia e fotografia: Enrico Costanzo; ideazione e coordinamento: Francesco Dellagiacoma e Paolo Pedrini ; consulenza scientifica e testo: Paolo Pedrini ; musiche originali: Diego Moser ; narratore: Claudio Capone. [S. l.] : Movietime, 2004 Durata: 26’ - DVD La migrazione degli uccelli rappresenta uno degli aspetti più affascinanti del misterioso mondo alato. Nei loro viaggi stagionali i migratori percorrono grandi distanze; seguono rotte consolidate nel tempo e impresse nella loro memoria. L’attenzione degli ornitologi e degli appassionati birdwatcher è rivolta a comprendere le modalità e l’andamento temporale della migrazione. Oltre ai mari e ai deserti, le Alpi rappresentano uno degli ostacoli più insidiosi per i migratori. Quando le condizioni atmosferiche impediscono il volo, trovano rifugio e ristoro nelle zone umide di fondovalle. Anche per questa loro importante funzione, questi ambienti sono oggi protetti dalla Provincia autonoma di Trento. BIOTOPI - TRENTINO UCCELLI MIGRATORI 98 [DVD 68]

In Zimbabwe con impegno e amore Realizzato da: Manu Gerosa e Salva Muñoz ; direttore della fotografia: Nicola Cattani ; musiche: Lorenzo Frizzera [S.l.] : Oneworld documakers, 2011 Durata: 55’ – DVD 1 fascicolo allegato SPAGNOLLI, CARLO – ATTIVITÀ MEDICA – ZIMBABWE ZIMBABWE [DVD 235]

Inaugurazione Sentiero dei Pieroni Giulio Giovannini : 15 settembre 2013 Commissione sentieri SAT ; riprese di Giuseppe Tomasi Durata: 7’ - DVD Il DVD contiene altri 6 filmati della Commissione sentieri SAT. SENTIERO “GIOVANNINI” – INAUGURAZIONE - 2013 SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ – 2013 [DVD 307]

(L’) incredibile storia della terra : uno spettacolo lungo 4 miliardi di anni Director: Brian Skilton ; series producer: Amanda Theumssen ; production manager: Martin Long ; produced for Discovery channel by Fulcrum productions west Milano : Cinehollywood, [200-?] Durata: 104’ - DVD (Le collane DVD di Explora) Suppl. di: Explora Questo spettacolare programma mette in luce, con riprese mozzafiato e una sofisticata computer grafica, come sotto l’apparente immutabilità dei paesaggi si celino forze prorompenti che hanno guidato l’evoluzione del nostro pianeta. Nella prima parte il filmato ci fa rivivere alcuni cataclismi che hanno influito sulla storia della terra. Queste catastrofi hanno avuto un’origine comune, spiegata nella tettonica a zolle, che, se da un lato ha consentito lo sviluppo della vita sul pianeta attraverso la creazione di ecosistemi abitabili, dall’altro è stata una costante minaccia per la vita stessa. Nella seconda parte, prendendo spunto da alcuni disastri, come l’eruzione del vulcano di Soufriere nell’isola di Montserrat, o come i terremoti che nel XX secolo hanno devastato Los Angeles e San Francisco, i geologi ci illustrano le cause di questi fenomeni e i metodi per studiarli. Di grande fascino sono le immagini subacquee di un sistema di grotte sottomarine nei Carabi, testimonianza delle variazioni del livello degli oceani durante le ere glaciali. TERRA GEOLOGIA VULCANI TERREMOTI CAVERNE SOTTOMARINE - CARAIBI [DVD 105]

(L’) incubo di Darwin Tit. orig.: Darwin’s Nightmare (Francia, Austria, Belgio, 2004) Scritto, filmato e diretto da Hubert Sauper [S. l.] : Dolmen Home video, 2007 Durata: 107’ - DVD (Cinema Internazionale) Suppl. di: Internazionale Nel 1954 nel lago Vittoria, in Tanzania, viene introdotto il pesce persico, un predatore che sconvolge l’ecosistema originario sterminando le altre specie. Da quel momento i cargo aerei europei, americani e soprattutto russi affollano le sponde del lago per l’esportazione del pesce pregiato. Nonostante lo sviluppo di questo commercio, la popolazione locale continua a vivere nell’indigenza più assoluta. Le donne sono costrette a prostituirsi con i pescatori locali e i piloti occidentali. E gli aerei stranieri lasciano un carico mortale: armi e munizioni che finiscono per alimentare i focolai di guerra in tutta l’Africa. “Potrei girare lo stesso documentario in Sierra Leone, solo che al posto del pesce ci sarebbero i diamanti, in Honduras le banane, e in Libia, Nigeria o Angola il petrolio greggio” (Hubert Sauper). LAGO VITTORIA - ECOLOGIA CICLIDI - LAGO VITTORIA - EVOLUZIONE [DVD 38]

99 Indagine su padre Kino : la storia, la biografia, le testimonianze, il territorio Testi e regia: Alessandro Cagol ; operatori di ripresa: Antonio Gravili e Alberto Rigotti ; montaggio: Marco Benvenuti ; voce: Guido Bettali ; musiche: ORLA edizioni musicali ; realizzazione: Videoframe multimedia [Trento : Provincia autonoma di Trento], copyr. 2011 Durata: 45’ DVD CHINI, EUSEBIO FRANCESCO [DVD 232]

Indagine sugli affioramenti inquinanti nell’area glaciale circostante il rifugio Ai caduti dell’Adamello alla Lobbia Alta Trento : Provincia autonoma di Trento, 1996 – VHS RESIDUATI DI GUERRA – ADAMELLO [VIDEO 198]

Inferno Tit. orig.: L’inferno (Italia, 1911) Regia: Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro, Adolfo Padovan ; casa di produzione. Saffi-Comerio, Milano Films ; fotografia: Emilio Roncarolo ; musiche: Raffaele Caravaglios, Edgar Froese, Edison Studio ; scenografia: Sandro Properzi, Francesco Bertolini ; con: Salvatore Papa, Arturo Pirovano, Giuseppe de Liguoro, Attilio Motta, Emilise Beretta, Augusto Milla Bologna : Cineteca di Bologna, 2011 Durata: 66’ – DVD Bianco e nero, muto (sottotitoli in inglese) 1 libro allegato, in custodia “Il film è composto da 54 scene. Narra con fedeltà la prima cantica della Divina Commedia, con una serie di quadri animati ispirati alle illustrazioni di Gustave Doré. Nella selva oscura Dante incontra Virgilio e con lui inizia il percorso tra i gironi e le Malebolge, dove incontra tutti i celebri personaggi del poema: Minosse, Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, ecc. Nella Caina ascoltano la storia del Conte Ugolino e poi vedono Lucifero con tre teste, che sbrana un uomo che si dimena (effetto speciale ottenuto con la sovraimpressione), prima di riuscire "a riveder le stelle". Ogni scena usa effetti speciali in funzione realistica: i lussuriosi trascinati dalla bufera (sovrimpressione), il petto squarciato di Maometto, la testa staccata di Bertrand de Born (esposizione multipla), la trasformazione dei ladri in serpenti (sostituzione tramite montaggio). Lucifero appare enorme grazie all'impressione separata della pellicola e in una seconda inquadratura ravvicinata, come un intuitivo primo piano, mostra in bocca un uomo che muove le gambe, anche qui grazie alla doppia esposizione. L'Inferno è il primo film italiano a 5 bobine, prodotto dalla Milano Films, che subì anche la concorrenza della più piccola Helios Film che lo stesso anno, battendola sul tempo, e sfruttando la pubblicità dell'altro film, forte dello stesso titolo, produsse un Inferno meno colossale e con più rimandi erotici (ad esempio il seno nudo di Francesca). Fu il primo film a ottenere l'iscrizione nel pubblico registro delle opere protette. Il film ebbe un ampio successo anche all'estero e fu il primo a sfruttare un nuovo tipo di distribuzione inventato da Goffredo Lombardo, basato anziché sulla vendita delle copie o sul noleggio, sulla cessione dei diritti in esclusiva per zone e paesi. Il film è uno dei capolavori del genere in costume per il quale si distinsero i produttori italiani negli anni dieci e il primo film europeo di grande impegno letterario e artistico. Grazie agli effetti speciali cinematografi (soprattutto la sovrimpressione) e teatrali (come i voli grazie a corde e macchinari) venne allestita un'opera visionaria, dove per la prima volta si usarono in maniera coerente le didascalie scritte, che introducevano ogni scena con i versi più famosi o con una frase esplicativa in prosa. Vi vennero impiegate grandi masse di comparse e grandiose scenografie, con alcune scene girate in esterno, presso il letto della Grigna. Dal punto di vista della tecnica cinematografica vi si nota tutta una serie di articolazioni dell'inquadratura per rompere la monotonia del tipico campo medio lungo e fisso: ci sono riquadrature (spostamenti dell'inquadratura della macchina, il tipo più semplice di movimento di camera), montaggio di più inquadrature, con scala diversa di piani, ecc., con gli accorgimenti tecnici diffusi tra il 1908 e il 1910. Non si può però ancora parlare di montaggio usato in maniera narrativa, cioè per incalzare la storia e caratterizzare i personaggi: l'inquadratura viene scelta in funzione degli effetti speciali e dello spettacolo visivo, infatti siamo ancora nella sfera del cosiddetto cinema delle attrazioni, dove cioè la parte visuale è predominante rispetto alla storia narrata (che alla fine è solo il pretesto per mettere in scena effetti speciali), anche se si sta aprendo la strada al cinema narrativo che porterà di lì a poco, nel 1914, alla pietra miliare di Cabiria di Giovanni Pastrone. Il film fu restaurato e ridistribuito nel 2002 con una nuova colonna sonora composta ed eseguita dai Tangerine Dream. Nel 2006 la Cineteca di Bologna ha portato a termine un nuovo restauro pubblicato su DVD nel 2011 nella collana Cinema Ritrovato con la colonna sonora di Edison Studio”. (Tratto da Wikipedia) Più d’un motivo perché questo film venga conservato presso la Biblioteca della Montagna-SAT. Intanto è celebre l’inquadratura finale: quel monumento a Dante a Trento, impresa alla quale parteciparono, finanziandola, numerosi soci della SAT. Poi, secondo l’autore del libro allegato: “…[la location è] sulle ripide pendici della Grigna Meridionale, presso il canalone Porta, dove [gli interpreti di Dante e Virgilio] Anzelmo Papa e Arturo Pirovano, forse non attori eccelsi ma certamente alpinisti esperti, si impegnano sfidando i precipizi…”. Arturo Pirovano era forse parente dell’alpinista Giuseppe Pirovano? [DVD 253]

100 (L’) inferno e il paradiso sul Lagazuoi : la Grande Guerra al Passo Falzarego Regia di Riccardo Callioni [S.l.] : Riccardo Callioni entertainment, [2007] Durata: 26’ - DVD Lingua: italiano e tedesco GUERRA MONDIALE 1914-1918 - LAGAZUOI - 1915-1917 [DVD DOLOMITI 14] [DVD DOLOMITI 14a]* *Fondo Filmfestival (esemplare solo in lingua italiana)

(L’) inglese che salì la collina e scese da una montagna regia Christopher Monger durata: 96’ – VHS Forse si tratta del film “più di montagna” uscito in questi ultimi anni. La montagna in questionon è nemmeno alta 1000 piedi e per questo non è considerata tale dai topografi di Sua Maestà che giungono in uno sperduto paesino gallese per misurarla. Gli intraprendenti e orgogliosi gallesi però non ci stanno e decidono di alzare artificialmente la loro… collina di venti piedi, sino a raggiungere la fatidica altezza. Gli inglesi non fanno una bella figura: Hugh Grant è perfetto nei panni del topografo inglese tontolone, mentre il suo compare più anziano e pieno di sé è frequentemente in preda ai fumi del gin. Il paese festeggierà la vittoria sulla natura e sugli inglesi: chi non ha montagne se le costruisca! [VIDEO 205]

Intervista sulla Paganella a… Reinhold Messner, Marco Furlani, Sandro De Zolt, una giovane VHS Fondo Franco de Battaglia ASCENSIONI ALPINISTICHE – PAGANELLA MESSNER, REINHOLD - INTERVISTE FURLANI, MARCO - INTERVISTE DE ZOLT, SANDRO - INTERVISTE [VIDEO 410]

Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis VHS Fondo Franco de Battaglia ASCENSIONI ALPINISTICHE – PAGANELLA ROPELATO, SILVINO – INTERVISTE PILATI, MARCO – INTERVISTE CESTARI, CESARE FURLANI, MARCO – INTERVISTE PEDROTTI, FRANCO – INTERVISTE CRISTOFOLINI, MARIO – INTERVISTE MARCHI, ROLLY – INTERVISTE DETASSIS, BRUNO - INTERVISTE [VIDEO 419]

Into the wild = Nelle terre selvagge Tit. orig.: Into the wild (USA, 2007) Produzione: Square one CIH/Linson film ; Emile Hirsch, Marcia Gary Harden, William Hurt, Jena Malone, Catherine Keener, Vince Vaughin, Kristen Stewart, Hal Holbrook ; casting di: Francine Maisler ; musica di: Michael Brook con Kaki King e Eddie Vedder ; canzone originale di: Eddie Vedder ; costumi di: Mary Claire Hannan ; montaggio di: Jay Cassidy ACE ; scenografie di: Derek Hill ; direttore della fotografia: Eric Gautier AFC ; produttori esecutivi: John J. Kelly, Frank Hildebrand, David Blocker ; prodotto da: Sean Penn, Art Linson, Bill Pohlad ; scritto e diretto da Sean Penn Milano : Corbaccio, 2008 Durata: 142’ - DVD Allegato fascicolo (32 p. ; 18 cm) ISBN: 978-88-7972-965-9 VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI

101 Nell’aprile del 1992 un ragazzo di buona famiglia partiva in autostop per l’Alaska e si inoltrava nelle regioni selvagge alle pendici del Monte McKinley. Il suo nome era Christopher McCandles. Aveva regalato 25.000 dollari in beneficenza, aveva abbandonato la sua auto, si era liberato di tutti i suoi averi, aveva bruciato i contanti che aveva nel portafogli e si era inventato una nuova vita… Film a soggetto tratto dal libro di Jon Krakauer [DVD 117] Fondo Filmfestival: [DVD 117a] [DVD 117b]

Islet 2005 : international snow leopard expedition type 1 (Pik Lenin, 7134 mt. Alai Pamir, Kirghizistan) Regia: Lorenzo Pevarello ; fotografia: Lino Guazzo [S. l.] : FilmWork, 2005 - DVD Islet è un progetto che è riuscito a coinvolgere un eterogeneo gruppo di alpinisti diabetici, medici e medici diabetologi di varie nazionalità, in viaggio nel centro dell’Asia per inseguire l’imponente cresta est del Pik Lenin di 7134 metri, situato sull’alto piano dell’Alai Pamir pretesto per raccontare il diabete, alla ricerca di un significato “non solo” alpinistico, attraverso i molti vissuti e i diversi modi di essere dei partecipanti. ASCENSIONI ALPINISTICHE – PIK LENIN - 2005 ALPINISTI DIABETICI [DVD 238/1] [DVD 238/1a]

Italia K2 regia: Marcello Baldi ; sceneggiatura: Marcello Baldi, Dino Bortolotti, Lionello De Felice ; fotografia: Mario Fantin ; musiche: Teo Usuelli Torino : Vivalda, 1995 (I capolavori del cinema di montagna ; 7) durata: 92' – VHS Lungometraggio della spedizione al Karakorum organizzata nel 1954 dal Club Alpino Italiano e guidata da Ardito Desio, conclusasi con la prima ascensione assoluta al K2 (8611 m.), la seconda cima del mondo, da parte di Compagnoni e Lacedelli. ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 - 1954 [VIDEO 49-VII]

Italia K2 regia: Marcello Baldi ; sceneggiatura: Marcello Baldi, Dino Bortolotti, Lionello De Felice ; fotografia: Mario Fantin ; musiche: Teo Usuelli Torino : Vivalda, copyr. 1997 (I capolavori del cinema di montagna) durata: 92' – VHS Suppl. di: l’Adige e Il mattino ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 - 1954 [VIDEO 450/3]

Italia K2 regia: Marcello Baldi ; sceneggiatura: Marcello Baldi, Dino Bortolotti, Lionello De Felice ; fotografia: Mario Fantin ; musiche: Teo Usuelli Milano : Club Alpino Italiano : Cinehollywood, copyr. 2013 durata: 91' – DVD In cofanetto: “Club Alpino Italiano 150 anni” 1 fascicolo allegato ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 - 1954 [DVD 214]

Italia K2 regia: Marcello Baldi ; sceneggiatura: Marcello Baldi, Dino Bortolotti, Lionello De Felice ; fotografia: Mario Fantin ; musiche: Teo Usuelli [S.l. : s.n.], [199-?] durata: 91' – DVD ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 - 1954 [DVD 351] [DVD 351a]

102 (Gli) italiani delle montagne : alpini, alpinisti e montanari per l’unità d’Italia Musica: Luciano Di Giandomenico ; testi: Roberto Biondi ; Orchestra del Monte Bianco, Coro Edelweiss del CAI Torino ; solista: Camilla Illeborg ; oci recitanti: Cesare Rasini, Patrizia Scianca [S.l.] : Vivalda editori, [2011?] Durata: 88’ – DVD 1 fascicolo allegato “Uno spettacolo di 70 minuti per orchestra, coro, voci recitanti, solista, immagini, dedicato a tutti gli uomini e donne di montagna che hanno fatto l’Italia”. CORO EDELWEISS - CONCERTI - TORINO - 2011 [DVD 198]

Itinerari sulle Alpi Milano : Cinehollywood, 1998. – (Trekking nel mondo) durata: 54’ – VHS ESCURSIONI - ALPI [VIDEO 165]

K Kajak rafting canyoning : white water factor : istruzioni per l’uso come iniziare dove impare Prodotto da: AGB studio video Pavia : Borax entertainment, [2007?] Durata: 60’ - DVD Belle ed emozionanti immagini, ma soprattutto contenuti multimediali usabili sul campo; kayaking, canyoning e rafting: dal mondo fluviale i consigli utili agli esperti, i primi suggerimenti per chi vuole imparare e gli indirizzi delle scuole dove poter iniziare. Immagini ed indicazioni su alcuni tra i più bei percorsi d’Italia. Extra Under 16: attività white water per giovanissimi. CANOTTAGGIO KAYAK RAFTING TORRENTISMO [DVD 97]

K2 : la montagna degli italiani Un film di Robert Dornhelm ; una coproduzione italo-austriaca RAI Fiction, Red Film, Terra internazionale e Filmproduktionen Gmbh ; con: Michele Alhaique, Marco Bocci, Giuseppe Cederna e Massimo Poggio [S.l.] : RAI Fiction, copyr 2012 Durata : 120’ (+ 55’ contenuti speciali) La storia, romanzata, della celebre prima salita del K2. Nei contenuti speciali: “1954-Bonatti e l’enigma del K2”. ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 – 1954 [DVD 213]

K2 : l'ultima sfida Tit. orig.: K2 : the ultimate high (USA, 1992) regia: Franc Roddam ; musica: Chaz Jankel ; direttore della fotografia: Gabriel Beristain, Patricia Charbonneau, Luca Bercovici ; sceneggiatura: Patrick Meyers, Scott Roberts [S.l.] : Vivivideo, [199-?] durata: 109' – VHS Film a soggetto su di un tentativo di ascesa al K2. Quest'opera è particolarmente importante poichè si tratta di uno dei, purtroppo, rari film a soggetto ambientati nel mondo alpinistico che hanno avuto una distribuzione nel circuito delle normali sale cinematografiche. ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 [VIDEO 78]

K2 l’ultima sfida Tit. orig.: K2 : the ultimate high (USA, 1992) Regia: Franc Roddam ; cast: Michael Biehn, Matt Craven, Raymond J. Barry, Hiroshi Fujioka, Patricia Charbonneau, Luca Bercovici ; music score: Chaz Jankel ; sceenrplay: Patrick Meyers and Scott Roberts from the 103 play by Patrick Meyers ; executive producers: Melvyn J. Estrin and Hal Weiner ; produced by Jonathan Taplin, Marilyn Weiner, Tim van Rellim. Milano: Eagle Pictures, [199-?] Durata: 109’ - DVD Taylor è un giovane avvocato in contrasto con il suo ambiente di lavoro. Harold è uno scienziato oppresso dalla moglie invadente. Entrambi hanno una grande passione: l’alpinismo. grazie alle conoscenze giuste, si cimentano nell’impresa più dura ed estrema, scalare la vetta del mitico K2, il picco più inaccessibile del mondo. Lassù tra crepacci vertiginosi e cime innevate, dovranno lottare con tutte le loro forze per arrivare a scoprire un nuovo senso della vita. Girato tra le montagne del Kashmir, “K2 L’ultima sfida” ripropone con grande efficacia e coinvolgente spettacolarità.le imprese di un gruppo esperto di alpinisti: la sfida tra uomo e natura non avrà né vincitori né vinti…. Location: Kashmir, Jammu, Mount Waddington (British Columbia). Film a soggetto. ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 [DVD 52]

K2 : sogno e destino tit. orig.: K2 : Traum und Schicksal regia Kurt Diemberger ; fotografia Hans G. Wagener Torino : Vivalda, 1997 (I capolavori del cinema di montagna ; 28 ) durata: 60’ – VHS L’autentica documentazione di una delle più grandi tragedie dell’Himalaya. Kurt Diemberger e Julie Tullis, il “film-team più alto del mondo”, ritornano al K2, la seconda montagna della terra (8611 m.), dopo due precedenti tentativi, per scalare la loro “montagna delle montagne”; il sogno di tutti gli alpinisti delle nove spedizioni presenti al campo base in quella drammatica estate del 1986. Tredici alpinisti di sette nazioni, compreso l’italiano Renato Casarotto, perdono la vita. Kurt e Julie, nel loro ultimo tentativo, raggiungono la cima dei loro sogni, ma Julie e altri quattro muoiono durante la discesa, prigionieri della tempesta a 8000 metri. Genziana d’oro al Filmfestival di Trento nel 1989. (Dal risvolto di copertina). ASCENSIONI ALPINISTICHE – K2 – 1986 [VIDEO 49-XXVIII]

K2 : sogno e destino tit. orig.: K2 : Traum und Schicksal regia Kurt Diemberger ; fotografia Hans G. Wagener Torino : Vivalda, 1997 (I capolavori del cinema di montagna) durata: 60’ – VHS Suppl. di: l’Adige ASCENSIONI ALPINISTICHE – K2 – 1986 [VIDEO 450/1] [VIDEO 450/1a]

K2 : sogno e destino tit. orig.: K2 : Traum und Schicksal regia Kurt Diemberger ; fotografia Hans G. Wagener Torino : Vivalda, [200-?] (I capolavori del cinema di montagna ; 28 ) durata: 60’ – DVD ASCENSIONI ALPINISTICHE – K2 – 1986 [DVD 352] [DVD 352a]

K2 : sogno e destino tit. orig.: K2 : Traum und Schicksal regia Kurt Diemberger ; fotografia Hans G. Wagener [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 60’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 21) Suppl. di: La Gazzetta dello sport ASCENSIONI ALPINISTICHE – K2 – 1986 [DVD 194/21] 104

Keepwild! Climbs = Klettern ohne Spuren Ein Film von: Jochen Schmoll ; Production: www.drehxtrem.de ; Projektleitung: Jan Gürke ; Musik: Felix Kolb ; Sprecher: Martin Magestro ; mit Robert Jasper und Jan Gürke ; ein Project von Mountain Wilderness Schweiz [S. l.] : www.drehxtrem.de, 2005 Lingua: tedesco Durata: 17’34” - DVD ASCENSIONI ALPINISTICHE AMBIENTE NATURALE – TUTELA MOUNTAIN WILDERNESS [DVD 140]

Kelmend 94 : spedizione speleologica italo-austro-albanese [S.l. : s.n.], [1994?] – VHS Grotte, ma anche condizioni socio-economiche e geografia, dell'Albania; terra misteriosa, a due passi dall'Italia ma sconosciuta, non solo speleologicamente. CAVERNE - ALBANIA [VIDEO 73]

Kere-Nyaga, Africa bianca tit. sulla cop.: Arrampicata su ghiaccio : Kere Nyaga di Romolo Nottaris ; testo Marco Morosini ; montaggio Gabi Weick ; sonorizzazione Rossano Baccianti Segrate (MI) : Mondadori video, 1989 durata: 25’ – VHS ASCENSIONI SU GHIACCIO – MOUNT KENYA PARAPENDIO - KENYA [VIDEO 190]

Khangri : la montagna tit. orig.: Khangri regia Nabin Subba ; sceneggiatura Sundar Joshi ; musica Sur Sudha ; fotografia Suresh Manandhar Torino : Vivalda, 1997. - (I capolavori del cinema di montagna ; 29 ) durata: 77’ – VHS lingua: nepalese (sottotitoli in italiano) Finalmente un film sulle condizioni di vita degli sherpa girato e prodotto da nepalesi. Una lunga riflessione sugli inevitabili cambiamenti, non sempre positivi, provocati dal grande afflusso di turisti e alpinisti nella regione del Khumbu. Se i benefici economici sono fuor di dubbio è lecito chiedersi se il prezzo che gli abitanti di quella regione pagano per tali benefici non sia troppo alto. Dediti in gran parte alla professione di sherpa, attratti dai facili e maggiori guadagni, troppi uomini hanno lasciato la vita su quelle montagne, troppe famiglie sono state decimate da questo miraggio di gloria e denaro. Pemba, il protagonista, ex scalatore vissuto all’estero per molti anni, osserva questa nuova realtà, questo paese così diverso. Gli antichi monasteri hanno lasciato il posto a edifici di cemento, l’illuminazione elettrica è quasi ovunque. La donna di cui è innamorato è diventata monaca dopo che il marito è morto in una spedizione. Pemba va a trovare la vedova di un suo amico sherpa morto in montagna e costei chiede il suo aiuto per dissuadere il figlio a seguire le orme del padre. Ma il ragazzo è irremovibile e parte con una spedizione. Arriverà la notizia che ha scalato l’Everest e, subito dopo, un’altra notizia: il ragazzo è stato travolto da una valanga. È la fine di una generazione di sherpa. (Dal risvolto di copertina). SHERPA [VIDEO 49-XIXX]

(Der) Kilometerfresser : film di viaggio in Europa negli anni Venti Testi di Paolo Caneppele Bolzano : Provincia autonoma di Bolzano ; Firenze : Giunti, 2010 Durata: 100’ – DVD 1 libro allegato, in cofanetto “Un appuntamento imperdibile per rivivere le imprese di un eroico motociclista che, per scommessa, attraversa l'Europa in sella a una Norton dell'epoca. Per vedere immagini, volti, paesaggi, città d'arte e località turistiche di inizio Novecento, tra le quali anche Bolzano. Prosegue l'intensa attività del Centro Audiovisivi di recupero, valorizzazione e diffusione del patrimonio cinematografico legato al territorio, che ha consentito di riportare alla luce pellicole straordinarie e inediti cortometraggi d'epoca. Per completare l'offerta didattica, il film è abbinato ad una pubblicazione che fornisce testimonianze uniche su folklore, feste e tradizioni popolari e approfondisce il ruolo che

105 hanno avuto le motociclette sullo schermo. Un affascinante viaggio nel passato e nella cultura, non solo cinematografica, di un'epoca, per gli appassionati di cinema, arte e motociclette”. EUROPA CENTRALE - DESCRIZIONI E VIAGGI [DVD 237] Fondo Filmfestival: [DVD 237a]

King lines Di Josh Lowell e Peter Mortimer [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 60’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 9) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Girato in Spagna, Francia, California, Venezuela, Grecia, Utha e Maiorca il film raccoglie le salite più audaci e i progetti più ambiziosi di Chris Sharma. Descrive lo stile di vita nomade e affascinante di questo climber professionista, cittadino del mondo in costante movimento e continua ricerca di nuove sfide. Insieme a Sharma incontriamo altri grandissimi fuoriclasse dell’arrampicata, come Dani Andrada, Dave Graham, Ethan Pringle, Melissa Lacasse e Jibe Tribou. Il film li segue mentre attraversano il mondo in cerca di nuove imprese e delle salite più impressionanti capaci di ispirarli, ma soprattutto ci racconta la vita di Sharma, le sue motivazioni e la forza che lo spinge a essere tra i migliori al mondo in questo stimolante ma impegnativo sport”. ARRAMPICATA SPORTIVA SHARMA, CHRIS [DVD 194/9]

King lines Di Josh Lowell e Peter Mortimer Milano : Cinehollywood, copyr. 2012 Durata: 60’ - DVD 1 fascicolo allegato ARRAMPICATA SPORTIVA SHARMA, CHRIS [DVD 18/6]

Klettern [S.l.] : Sport Aktiv, 2007 Durata: 30’ – DVD Lingua: tedesco ARRAMPICATA SPORTIVA ASCENSIONI ALPINISTICHE [DVD 314]

Klettersteige Dolomiten Nord Zusammengestellt von Martino Poda ; Vorwort von Cesare Maestri Trento : Kompass : Sirio film, 1995 Durata: 65’ - VHS Lingua: tedesco Allegata a guida Fondo Franco de Battaglia Intinerai : Gruppo di Sella: Via ferrata delle Mésules, Via Brigata Tridentina; Gruppo di Fanis :Via Tomaselli. Le Tofane: Via Giovanni Livella, Via ferrata Giuseppe Olivieri; Gruppo del Cristallo: Via Ivano Dibona; Dolomiti di Sesto: Torre di Toblin, Sentieri di guerra, De Luca-Innerkofler; La Marmolada : Via ferrata Cresta Ovest. VIE FERRATE - DOLOMITI [VIDEO 434]

Klettersteigeige Dolomiten Süd : Techniken Informationen Routen Brenta Garda und Trentino Süd Zusammengestellt von: Martino Poda Trento : Kompass : Sirio film, 1996 Durata: 65’ - VHS

106 Lingua: tedesco Allegato a guida: Dolomiten-Süd : Brenta, Gardaseeberge. – 4. A Aufl. - Innsbruck [etc.] : Fleischmann, 1996 Vie ferrate Dolomiti sud Fondo Franco de Battaglia CBT VIE FERRATE – DOLOMITI VIE FERRATE – TRENTINO MERIDIONALE [VIDEO 432]

Korona Himalajów 14x8000 m Altro tit. sulla custodia: I quattordici ottomila di Krzysztof Wielicki Regia: Mario Corradini [S.l. : s.n.], [1997?] Durata: 25’ - DVD “Il video è costruito con filmati inediti di Krzysztof Wielicki, relativi alla scalata al K2 ed al Makalu. È montato sulla base di un’intervista fatta da Mario Corradini in occasione della prima conferenza della Corona dell’Himalaya, tenuta da Wielicki a Levico Terme (TN) il 30 novembre 1996. Le immagini fisse sono tratte da diapositive scattate da Krzysztof durante le varie spedizioni in Karakorum, Nepal e Tibet”. WIELICKI, KRZYSZTOF ASCENSIONI ALPINISTICHE – HIMALAYA – 1980-1996 ASCENSIONI ALPINISTICHE – KARAKORUM – 1980-1996 [DVD 257] [DVD 257a]

Kukuczka Un film di Jerego Porębskiego ; con la partecipazione di: Celina Kukuczka, Bernadette McDonald, Carlos Carsolio, Kurt Diemberger, Wojtek Kukuczka, Reinhold Messner, Krzysztof Wielicki [S.l.] : Artica Production, copyr. 2011 Durata: 45’ – DVD Lingua: polacco e inglese Jerzy Kukuczka è stato uno dei leggendari protagonisti dell’alpinismo himalayano, secondo uomo ad aver scalato tutte le 14 cime di ottomila metri. Una leggenda che ha chiuso la sua vita nel tentativo di suparera la terribile parete sud del , in Himalaya. Cosa lo ha reso così eccezionale? Qual è stato il suo contributo alla storia dell’alpinismo? Cosa ne pensano oggi di lui la sua famiglia e gli altri alpinisti? Quali sono i motivi che spingono a salire così in alto? Kukuczka può essere paragonate agli odeirni alpinisti? Le montagne sono rimaste terreno d’avventura o sono diventate terreno di speculazione commerciale? A queste e altre domande rispodne questo documentario. KUKUCZKA, JERZY ALPINISMO – HIMALAYA [DVD 269]

L Laas- Revúca (Jahren, jahraus) : ein Documentarfilm über Gastarbeiter und Gastgeber Regia: Martin Fliri ; camera: Nina Hoegg Bolzano : Zelig, 2010 Lingua: tedesco e slovacco (sottotitoli in inglese, tedesco, italiano e slovacco) Durata: 42’ – DVD Fondo Filmfestival “La coltivazione di mele in Alto Adige, fortemente industrializzata, dipende da lavoratori stranieri. La maggior parte è composta da maschi, tra i 30 e 40 anni, provenienti dai nuovi paesi del EU; lavorano nei campi più volte l’anno. Un documentario sul lavoro migrante e sull’accoglienza, sulla nostalgia di casa e la voglia di partire”. LAVORATORI STRANIERI – ALTO ADIGE MELE – RACCOLTA – ALTO ADIGE [DVD 243/1]

(I) laghi alpini : fauna stanziale e di passo operatore di ripresa: Enrico Costanzo ; consulenza scientifica: Paolo Pedrini Trento : AT&C, 1994. - (Fauna e flora alpina) durata: 25' – VHS 107 Il documentario è dedicato alla fauna che popola alcuni dei maggiori bacini lacustri del Trentino: i laghi di Levico e Caldonazzo. Qui, soprattutto nel periodo autunnale ed invernale, il clima più dolce favorisce l'insediamento di numerose specie di uccelli, sia stanziali sia di passo, che trovano accoglienza sulle rive spezzando la lunga migrazione verso terre più calde. In questo video sono documentate abitudini e comportamenti di molte delle specie che popolano le rive e le acque dei due laghi trentini ed in particolare i loro canneti, sottoposti per questo motivo a particolare tutela. FAUNA - LAGHI ALPINI [VIDEO 51-II] [VIDEO 412]* *Fondo Franco de Battaglia

(Il) lago rosso regia: Giulio Briani ; soggetto e sceneggiatura: Giulio Briani ; collaborazione scien.: Vittorio Marchesoni ; fotografia: Giuseppe Sebesta [S.l.] : Astra cinematografica, [1975?] durata: 9' – VHS Il documentario illustra il lavoro di alcuni studiosi che ricercano l'origine del fenomeno per il quale le acque del Lago di Tovel diventano rosse. Grazie ad una antropizzazione selvaggia e alla svendita del patrimonio naturale il fenomeno è da parecchi anni solo un ricordo. LAGO DI TOVEL [VIDEO 35]

Lagorai : la montagna, la sua gente, i suoi canti… Coro Lagorai, Torcegno, Trentino Trento : Sirio Film, 2005 - DVD Il Coro Lagorai, attraverso i suoi canti, racconta in questo video la vita e la storia della gente che abita nello splendido angolo del Trentino racchiuso tra la Catena del Lagorai e la Valsugana Orientale. Attraverso lo scorrere cadenzato delle quattro stagioni, vengono riportate alla luce delle scene legate ai mesteri di un tempo, agli intrecci amorosi, alle sagre paesane ma anche a momenti tristi come la guerra e l’emigrazione. L’ambiente incontaminato del Lagorai con i suoi magnifici specchi d’acqua, distese di rododendri, verdissimi pascoli, rocce dai mille colori, fanno da splendida cornice naturale al Coro nelle riprese effettuate in alcuni angoli piu’ significativi e caratteristici dei paesi e delle montagne di questo magnifico lembo di territorio trentino. CORO LAGORAI CANTI DI MONTAGNA LAGORAI [DVD 31]

Laos : il popolo delle montagne Di Adriano Zecca Bologna : Emivideo, copyr. 2000 Durata: 48’ – VHS (Documenti voci, volti e memoria) “Un itinerario avventuroso nelle regioni più misteriose e inaccessibili del Laos al confine con la Cina e la Birmania, nel triangolo d’oro: la terra dell’oppio. Di villaggio in villaggio, superando fiumi, montagne, foreste, il regista ha raccolto una documentazione inedita su popolazioni straordinarie che vivono ancora in totale autarchia. Scene di vita dei Lahu, Lanten e Akha, che praticano le religioni tradizionali, che coltivano riso, mais e soprattutto oppio. L’oppio, il drago fumante, è per questa gente un rito arcaico che non ha nulla da spartire con il consumo di droghe praticato nelle metropoli occidentali”. LAOS [VIDEO 451/3]

Leben im Griff Herwig Decker, Jürgen Einwanger durata: 55’ – VHS lingua: tedesco GIOVANI E MONTAGNA [VIDEO 176]

Legende des Tropiques : l’envers du decor regia, soggetto e sceneggiatura di Rémytezier ; fotografia di Rémy Tezier e Gilles Sourice Torino : Vivalda, 1999. - (I capolavori del cinema di montagna ; 39) durata: 52’ – VHS

108 lingua: francese (sottotitoli in italiano) Ai tropici, in mezzo all’Oceano Indiano, tra le foreste lussureggianti dell’isola della Réunion spuntano montagne di tremila metri, pareti di roccia a strapiombo e canyon impressionanti, Un terreno d’avventura eccezionale e inesplorato, poiché gli abitanti di quest’isola non hanno certo tempo da perdere facendo scalate. Ma Gilbert, con i suoi quindici anni, la pensa diversamente. Da quando due guide alpine francesi si sono trasferite sull’isola lui ha cominciato a seguirle nelle loro esplorazioni. Le bellezze, le arrampicate ed il torrentismo della Réunion ci vengono così raccontati attraverso le esperienze di un suo giovane abitante. Nella seconda parte vediamo poi quali difficoltà e quali tecniche comporta la realizzazione di un’opera come questa: un’altra grande esperienza per Gilbert. (Dal risvolto di copertina). ALPINISMO – RÉUNION (ISOLA) [VIDEO 49-XIL]

Lettere d'amore dall'Engadina tit. orig.: Liebesbriefe aus dem Engadin regia: Luis Trenker, Werner Klinger ; soggetto e sceneggiatura: Luis Trenker, Hans Sassmann ; fotografia: Hans Hertl, Walter Riml, Klaus von Rautenfeld, Karl Puth ; musica: Giuseppe Becce Torino : Vivalda, 1996. - (I capolavori del cinema di montagna ; 18) durata: 97' – VHS Il furbo direttore di un albergo dell'Engadina, in una stazione sciistica dove Toni-Trenker fa il maestro di sci, spedisce a decine false lettere d'amore a clienti lontane, le quali volentieri ritornano, per lo sci e per Toni; come Costance e la sua amica Dorothy, attratta da Toni- Trenker, che le insegna ad arrampicare e sciare. Anima semplice e candida egli non pensa che alle sue montagne, finchè si scopre l'inganno. Senza recitazioni esemplari, la commedia si riscatta nel finale, con una straordinaria discesa in sci da un pendio di sogno, e col pezzo di bravura di Toni-Trenker che, trainato dal treno (che gli porterebbe via l'amata), vola sugli sci lungo la massicciata e dentro di essa. Uno spaccato di cinema davvero grande. [VIDEO 49-XVIII]

Lettere dallo Zimbabwe : Associazione amici sen. Giovanni Spagnoli onlus. Regia: Lia Giovanazzi ; riprese: Marco Mensa ; montaggio: Alberto Beltrami Rovereto (TN) : Associazione amici sen. Giovanni Spagnoli onlus, 2002 - VHS Carlo Spagnolli medico-chirurgo missionario trentino nel 1975, appena neo laureato, si reca in Uganda per svolgere il servizio civile e vi rimane…fino al 1989! Presta il suo servizio in diversi ospedali nel “bush”. Nel 1983 si sposa con Angelina Bulgaro, infermiera ugandese, e nel corso degli anni riceve in dono tre figli: Francesco (ora diciassettenne), Giovanni (quindicenne) ed Elisa (otto anni appena compiuti). Nel 1989 lascia l’Uganda, chiamato a lavorare prima in Eritrea e poi in Etiopia durante la guerra civile. Dopo una breve parentesi nel Camerun, arriva nel 1996 in Zimbabwe dove lavora, nell’Ospedale missionario Luisa Gadotti di Mutoko. Quest’anno sono dunque 27 gli anni della sua vita dedicata agli africani… SPAGNOLLI, CARLO MISSIONARI - AFRICA [VIDEO 292]

Lezione di fine anno Da un’idea di Giorgio Facchinelli e Alberto Canepa ; regia di Juliane R. Biasi e Alessio Osele ; realizzato da Realview e Kuraj ; prodotto dal Comune di Civezzano [Civezzano] : Comune di Civezzano, 2008 Durata: 47’ – DVD “Lezione di fine anno è un film dei registi Juliane R.Biasi e Alessio Osele, nato da un'idea di Giorgio Facchinelli, assessore alla cultura di Civezzano, mediato e arricchito dalle riflessioni di Alberto Canapa (un tempo anima dei Delirium, il mitico complesso divenuto famoso per la canzone Jesael, e che oggi si occupa di teatro per disabili) e infine affidato, per la realizzazione, a Paolo Baldessari, dipendente comunale di Civezzano e sulla carrozzina per un incidente in moto, e a un gruppo di ragazze e ragazzi della VI B (anno 2005-2006) dell'istituto Ivo de Carneri, sempre di Civezzano. E ne è nata una storia commovente, vera e al tempo stesso bella come una fiaba. La storia di un supplente in materie ambientali - un insegnante sulla carrozzina - che malgrado le barriere riesce a creare un bel clima, nella classe, raccontando loro il dramma di un ambiente in rapido degrado e la bellezza delle montagne che si vedono dalla finestra della classe... Fino a far nascere negli allievi un sogno, un'idea, una scommessa: "Perché non portiamo il nostro prof in vetta la Fravort?" Sì, ma in che modo, se è in carrozzina? "Sulle spalle... Lo portiamo fino in cima con una barella!" La storia che si dipana nei tre quarti d'ora di filmato gira tutto attorno a questa "piccola" impresa: impresa fatta un po' di incoscienza giovanile, di molta amicizia, di dubbi e di riflessioni, ma anche di ricerca di aiuto: per salire fin lassù, i ragazzi di Civezzano mobilitano la SAT e il Soccorso Alpino, i Vigili del fuoco volontari, i Custodi forestali... una rete che consente ai giovani di esaudire il loro sogno e al giovane professore di dire, al termine del film... "Questa sì, che è una vera lezione di fine anno!". Una regia attenta e pulita, capace di assecondare il ritmo lento e circospetto con cui i giovani protagonisti si avvicinano all'insegnante, cercano di conoscerlo, di capirne la mentalità e i problemi, conduce lo spettatore a scendere con gli occhi di quasi un metro, per conoscere la realtà qual è "a livello di carrozzina": e si scopre un altro mondo, se lo si guarda con gli occhi di un paraplegico. Si scopre un mondo fatto soprattutto di gambe (di persone) e di zampe (di tavoli e di animali), un mondo che per guardare dalla finestra ti costringe ad alzare lo sguardo verso l'alto, verso quel Fravort che ognuno di noi ha al di là della propria finestra chiusa. E scopri anche che la disabilità ha altri 109 tempi: quelli lenti, lentissimi della carrozzina che sale su per il giroscale della scuola con l'apposito montacarichi, oppure quelli riflessivi della salita su per il sentiero di montagna. Perché in definitiva il film di Osele e della Biasi, ma anche di Paolo Baldessari, di Giorgio Facchinelli e dei ragazzi di Civezzano, di Sergio Anesi, sindaco di Baselga di Piné e presidente del Comprensorio ("Ho vissuto anch'io, sulla mia pelle, la struggente avventura di portare in spalla un disabile fino al Rifugio Tonini, e so quel che possono aver provato i ragazzi dell'Ivo de Carneri...") è un grande canto d'amore per la montagna, per quella montagna rivissuta come sogno, come mèta finale, come risultato di un processo e di un progresso che è prima di tutto culturale ed emotivo, e poi fisico e reale. Abbiamo tutti la certezza che "Lezione di fine anno" farà la sua gran bella figura, al prossimo Filmfestival Città di Trento, al quale è stato iscritto. Ma il premio più meritato sarà senz'altro quello di poter raccontare una bella storia a tutti coloro che la montagna la amano e la frequentano per passione e per professione”. MINORATI FISICI E MONTAGNA – FRAVORT [DVD 241]

Lhotse : 8511 m. parete sud regia: Fulvio Mariani Segrate (MI) : Mondadori video, 1990 Contiene: - 200 metri al 21° secolo - L'anno nero del serpente durata: 50' – VHS Due affascinanti filmati di Fulvio Mariani sulla parete Sud del Lhotse (8511 m.) nell'Himalaya. "Duecento metri al XXI secolo" racconta la spedizione di Reinhold Messner della primavera del 1989, fallita a causa delle pessime condizioni della parete e del fortissimo monsone. "L'anno nero del serpente" è un documento eccezionale dell'ultima spedizione del grande alpinista polacco Jerzy Kukuczka nell'ottobre 1989. Quando tutto è pronto per l'attacco finale, ecco la tragedia: Kukuczka precipita da quota 8300 m. Le immagini suggestive ed emozionanti dell'Himalaya vogliono anche mantenere vivo il ricordo di Jerzy Kukuczka. ASCENSIONI ALPINISTICHE - LHOTSE - 1989 [VIDEO 23]

Liguria Italia [S.l.] : Agenzia regionale per la promozione turistica “In Liguria”, copyr. 2011 Lingua: italiano, spagnolo, francese, inglese, tedesco, russo, cinese, giapponese, arabo Durata: 11’ – DVD LIGURIA [DVD 327]

Linea Cadorna : tra natura e storia alla scoperta della Linea Cadorna Testo: Pietro Macchione ; traduzioni: annie Veschambre (francese), Susi Clare (inglese), Christine Stein (tedesco) ; realizzazione: Areafilm, Varese ; foto e documenti: Archivio Macchione editore, “Gli insorti” Varese : Macchione, copyr. 2006 Durata: 16’ – DVD Lingua: italiano, francese, tedesco e inglese Fondo Filmfestival “È da secoli che la dolce, straordinaria bellezza del territorio varesino attrae illustri visitatori e comuni escursionisti. La varietà del paesaggio, tra cime di ineguale altezza, profonde valli punteggiate da antichi borghi, il variegato intreccio dei laghi che conservano ancora la geometrica forma dell’antica origine glaciale, spingono curiosi e turisti lungo strade, sentieri, mulattiere e carrarecce che sembrano perdersi lungo impervi fianchi di colline e montagne. All’improvviso, a volte occhieggiando dal folto del bosco e confondendosi con le venature della roccia in cui sono state scavate, si scorgono le architettoniche linee di un portale nella cui profonda oscurità, lontane, si possono percepire alcune sottili scaglie di luce. Procedendo con il passo della cautela, all’occhio ormai impadronitosi dell’oscurità si svelano, con un fragoroso scoppiettio di nuove immagini, una, due… cinque vaste caverne dominate da un grande finestrone colmo di luce e cielo. La conquista è appagante: si domina un superbo scenario di laghi e valli, città e borghi, che si dipana dal Ceresio e dal Verbano verso il Canton Ticino e i lontani valichi svizzeri”. AMBIENTE NATURALE – VARESE (TERRITORIO) FORTIFICAZIONI - GUERRA MONDIALE 1914-1918 – ALPI ITALIANE [DVD 322]

Linea continua Regia: Hervé Barmasse, Giacomo Berthet e Damiano Levati ; immagini: Giacomo Berthet ; addition camera: Hervé Barmasse, Damiano Levati ; edizione: Giacomo Berthet ; direttore della fotografia: Giacomo Berthet ; produzione: A.S.D. Les yeux du Mont Cervin ; musiche: DJ Fab – Matteo Cara [S.l.] : Cinehollywood, 2012 110 Durata: 15’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 6) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Quattro generazioni un solo intento: andar per monti alla ricerca dell’avventura, del nuovo! Questa è la famiglia Barmasse di Valtournenche; montanari, alpinisti, esploratori e guide alpine del Cervino. Ed è proprio sulla Gran Becca, così viene chiamato il Cervino dai valdostani, che il 17 marzo 2010, a distanza di una generazione, padre e figlio si legano assieme per cercare di salire quel couloir che, dallEnjambée, precipita per 1200 m verso la base della parete sud del Cervino. Un vecchio progetto tentato 24 anni prima dal padre di Marco ed oggi ripreso dal figlio Hervé.” Pubblicato assieme a: “Big stone” e “Cold”. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERVINO - 2010 [DVD 194/6]

(Il) Lino dei ricordi : linicultura e attività tessile in Val di Peio soggetto, sceneggiatura, testo: Vittorio Pretti ; riprese, montaggio: Renato Migazzi ; testo, selezione musicale: Rinaldo Delpero Peio : Comune di Peio, 1996. - (Civiltà della montagna : il passato ; 2) durata: 50' – VHS Dal delicato fiore azzurro ed esile stelo alla mercé del vento, il linum usitatissimum , pur essendo coltura marginale nell'ambiente montano, è sempre stato indice di ricchezza in casa per la preziosità della sua fibra. Semenàr, scocolàr, maseràr, smazolàr, gramolàr, spadolàr, filàr, endoanàr, tèser: dal campo alla dote di famiglia e usi domestici, sul 'filo' dei ricordi e come condotti per mano da alcuni anziani di Célentìno, si ricostruisce qui un affascinante percorso in tutte le complesse fasi di estrazione della fibra, molte delle quali sono ormai flebili simboli del nostro immaginario collettivo. LINO (FIBRA) - LAVORAZIONE - VAL DI PEIO [VIDEO 99]

Lion Souls Diretto da: Manu Gerosa e Salva Muñoz Versione ridotta per l’Associazione Spagnolli-Bazzoni onlus [S.l.] : Oneworld documakers : Spagnolli-Bazzoni onlus : Provincia autonoma di Trento, 2012 Durata: 68’ – DVD 1 fascicolo allegato SPAGNOLLI, CARLO – ATTIVITÀ MEDICA – ZIMBABWE ZIMBABWE [DVD 234]

Little Karim regia e soggetto: Laurent Chevallier ; musica: Bernard Prudhomme Torino : Vivalda, 1996. - (I capolavori del cinema di montagna ; 19) durata: 52' – VHS Tentativo di capovolgere la visuale solita nei confronti delle spedizioni alpinistiche extraeuropee mettendo a fuoco la figura (con le sue confidenze raccolte secondo i crismi del ciné-vérité) di un portatore, l'hunza Karim. Karim raggiunge con i compagni, in una spedizione francese al Gasherbrum II, la vetta di una montagna, toccando quota 8000. Il vcentiseienne portatore racconta se stesso e la spedizione con gli occhi di un lavoratore che sale le montagne per mantenere la famiglia. HUNZA [VIDEO 49-IX]

Lobbie Regia di: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; fotografia: Luigi Fortarel, Lino Guazzo ; post- produzione: Diego Busacca ; coordinamento alla produzione: Giampaolo Pedrotti ; voci: Quinto Anontelli e Lorenzo Pevarello Trento : Provincia autonoma di Trento. Ufficio stampa-Centro audiovisivi : Museo storico in Trento, [2008?] Durata: 25’54” - DVD Il titolo si ricava dal dvd. Sul dvd note ms. del regista. Il documentario ricostruisce gli eventi bellici della Grande Guerra sull’Adamello, la storia del rifugio Ai caduti dell’Adamello alel Lobbie, recentemente restaurato, la visita del papa Giovanni Paolo II. Il tutto con immagini nuove e d’epoca recuperate negli archivio dell’Istituto Luce e l’accompagnamento del Coro Re di Castello. GUERRA MONDIALE 1914-1918 – ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) 111 RIFUGIO ALPINO AI CADUTI DELL’ADAMELLO - ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) [DVD 144]

(La) lontra, pescatrice in pelliccia. Pipistrelli, i radar della natura Parte I: realizzata da: Dilys Breese ; scritta, fotografata e diretta da Hugh Miles. Parte II: scritta e realizzata da Keenan Smart. Novara : Istituto geografico De Agostini, 1995 Durata: 82’ c.a - VHS (Animali in primo piano) Suppl. di: Animali in primo piano. Piero Angela presenta due documentari. Nello splendido scenario delle Isole Shetland, tra le scogliere selvagge che si affacciano sul Mare del Nord, la lontra europea ha trovato rifugio. Snella, agilissima e veloce, il raro mammifero dimostra di trovarsi a proprio agio non solo nell’acqua dolce, ma anche in mare. Delle circa 5.000 specie di mammiferi che popolano il nostro pianeta 1.000 appartengono ai pipistrelli. Il documentario ci porta nel loro strano momdo, fatto di buio e di suoni misteriosi e ci racconta l’incredibile storia del pipistrello cacciatore di rane. LONTRA CHIROTTERI [VIDEO 211]

(La) lunga frontiera : Reinhold Messner e Hans Kammerlander lungi i confini dell'Alto Adige tit. in cop.: Attorno al Sudtirolo testo: Mauro Fattor ; realizzazione: Luciano Happacher ; riprese: Fulvio Mariani Trento : Sirio film, 1992 durata: 60' – VHS Un lungo viaggio compiuto camminando e arrampicando lungo i confini dell'Heimat sudtirolese. ALTO ADIGE - DESCRIZIONI E VIAGGI - 1991 [VIDEO 70]

(La) lunga notte : speleo, barella, dinamite Un video di Andrea Gobetti e Tommaso Biondi ; produzione: Bebertu Videodeep ; supervisione: Claudio Cormio ; tiprese interno: Alessandro Maifredi ; riprese esterno: Alberto Ubertino ; riprese GLO Pierpaolo Serri ; foto di grotta: Giovani Badino ; musiche: Martino Biondi ; grafica: Deborah Alterisio [S.l. . s.n.], [2007?] Durata: 34’ - DVD 1 fascicolo allegato “La storia del grande soccorso speleologico, avvenuto dall'8 al 13 agosto 2007 nella grotta di Piaggia Bella (Marguareis, Cuneo). 96 ore di soccorso seguite da vicino, prima e durante, dentro e fuori della terra, tra dinamitardi e barellieri ipogei, nonché nella voce di Igor Jelenic, il ferito più lontano del mondo”. INCIDENTI SPELEOLOGICI – PIAGGIA BELLA - 2007 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – PIAGGIA BELLA – 2007 [DVD 283]

Lungo i sentieri del tempo : storia e vita del CAI in Alto Adige Bolzano : CAI. Sezione Alto Adige, 2005 Durata: 48’ - DVD CLUB ALPINO ITALIANO. SEZIONE ALTO ADIGE - STORIA [DVD 119]

M Madagascar : l’isola dei fossili viventi Una produzione Partridge Films per la National Geographic Society ; realizzata da: Philip Chapman ; scritta da: Nancy LeBrun ; produttore esecutivo: Michael Rosenberg [S.l.] : National Geographic Society, copyr. 1990 Durata: 60’ – VHS

112 Suppl. di: I viaggi, n. 5 “Il Madagascar, la magica isola dell’Oceano Indiano situata al largo delle coste del Mozambico, è stato definito da ricercatori e scienziati di tutto il mondo il più grande laboratorio naturale dell’evoluzione. L’isola è quarta al mondo per dimensioni e ospita una moltitudine di specie animali e vegetali assolutamente uniche. Un tempo coperta di lussureggianti foreste tropicali e decidue, oggi è stata in gran parte resa brulla e sterile da una dissennata politica di disboscamento. La troupe di National Geographic Society, guidata dal biologo Phil Chapman, ci accompagna in una delle ultime roccaforti selvagge del Madagascar, la Riserva di Ankarana, praticamente mai violata dalla mano dell’uomo e protetta dal mito. Un gruppo di scienziati di tutto il mondo vi sta lavorando per raccogliere la documentazione scientifica atta a convincere il governo malgascio e la comunità internazionale a trasformare la remota foresta vergine in parco nazionale”. MADAGASCAR [VIDEO 449]

(La) magica Grotta di Aladino tit. sulla cop.: La Grotta di Aladino riprese e montaggio Francesco Bonardi, Giorgio Merigo Brescia : Gruppo grotte Brescia “Corrado Allegretti”, [199-?] Sulla cop.: Comune di Daone, Provincia autonoma di Trento – VHS Conosciuta da sempre (utilizzata come postazione militare nel conflitto 1915/18) e riscoperta in chiave speleologica solo dal 1994 dal Gruppo grotte Brescia, la Grotta Aladino ha fatto parlare di sé per le sue caratteristiche naturali: 350 metri di profondità e oltre 7 km di diramazioni al di fuori di qualsiasi circuito esplorativo per un complesso idrogeologico che solo una piccola lente di roccia calcarea schiacciata e metamorfosata dal plutone granitico dell’Adamello e l’emissario di un lago potevano regalarci. In un contesto naturalistico prezioso si nasconde il percorso ancora misterioso, di un fiume che ha scelto una delle più belel varianti per ritrovare ancora la luce del sole nella risorgenza del Fontanone in Val Redoten. Un’avventura inevitabilmente dedicata ad una favola, magicamente affiorata nella realtà della Valle di Daone. GROTTA ALADINO (DAONE) [VIDEO 142]

Magiche Dolomiti : Alto Adige/Südtirol Di Stefano Giussani ; regia: Valerio Scheggia ; supervisore: Roberto Cepparo ; produttore esecutivo Andrea Cepparo ; una produzione Cinehollywood Milano : Cinehollywood, copyr. 2012 Durata: 43’ – DVD Lingua: italiano, inglese e tedesco 1 fascicolo allegato (National geographic collection) ALTO ADIGE DOLOMITI [DVD DOLOMITI 15] [DVD DOLOMITI 15a]

Makalù 1984 Di Carlo Claus Durata: 1°29’05” - DVD Telecinema - realizzato da Lorenzo Pevarello - su dvd dall’originale in 4 rulli formato Super8. L’alpinista trentino, Accademico del CAI, Carlo Claus (Lavis, 1926) è uno dei primi trentini a compiere spedizioni extraeuropee in Asia. Nel 1960 è sul Churen Himal con la Spedizione Paolo Consiglio, nel 1967 è sull’Air (Niger), nel 1970-71 è con Maestri al Cerro Torre, nel 1982 è all’Annapurna II, infine nel 1984 è con la spedizione trentina al Makalù. Nel corso di quest’ultima spedizione gira quattro rulli in Super8 che ne documentano le varie fasi. ASCENSIONI ALPINISTICHE – MAKALU - 1984 [DVD 172]

Makalu 2001 : dal Primiero all’Himalaya Regia: Enzo Fusca ; produttore esecutivo: Walter Merler ; testi: Tania Melchiori ; speaker: Alex Poli ; fotografia: Lino Guazzo ; direzione tecnica: Lino Dossi Trento : Emmedue , 2001 Durata: 50’ - VHS Una marcia di 130 Km; 10 giorni di cammino in un continuo sali e scendi percorrendo la parte orientale del Nepal, attraverso le valli dell’Arun e del Barun, fino al versante meridionale del Grande Nero, Il Makalu. Le guide alpine “Le Aquile di S.Martino di Castrozza e Primiero” raccontano la loro spedizione e la conquista di uno tra i piu’ imponenti 8000 dell’Himalaya.

113 ASCENSIONI ALPINISTICHE – MAKALU - 2001 [VIDEO 297]

Maratona dles Dolomites : storie di pietre, uomini e montagne [S.l.] : RAI Sport : RAI Trade, [200-?] Durata: 70’ – DVD “Un viaggio alla velocità della bicicletta tra racconti e suggestioni incontrate lungo le strade delle Dolomiti. Passioni, emozioni, appunti di viaggio e frammenti di memoria dal ciclismo e dalla storia di uno dei paesaggi più incantevoli del mondo”. Con: Davide Cassani, Mario Cipollini, Mauro Corona, Michil Costa, Erri De Luca, Massimiliano Lelli. CICLISMO – DOLOMITI [DVD DOLOMITI 20]

Mari di ghiaccio e mari temperati Series producer: Alastair Fothergill ; producers: Marta Holmes, Andy Byatt ; a BBC/Discovery channel co- production Milano : Cinehollywood, 2003 Durata: 100’ - VHS (Pianeta blù : una grande enciclopedia del mare) Sappiamo più cose sulla superficie della luna che sulle profondità dei nostri oceani e nonostante questo il mare ricopre i due terzi della superficie terrestre. La collana Pianeta blù realizzata dalla BBC in cinque anni di riprese è la prima guida completa e spettacolare alla scoperta del mare. Un viaggio emozionante in un mondo di sconfinata bellezza, per scoprire nuove specie e visitare habitat mai ripresi in precedenza da una telecamera. Mari di Ghiaccio: la vita ai margini dei mari ghiacciati è molto difficile. Ai poli i blocchi di pack sono in costante movimento e in inverno si compattano ulteriormente a causa delle temperature che raggiungono i 70° sotto zero. Solo in primavera quando il ghiacciao si ritira e la luce raggiunge l’acqua, la vita ricomincia. Il plancton torna a dare nutrimento alla moltitudine di animali migratori che tornano a popolare queste zone, pasci, uccelli, balene, foche e orsi polari. I tricheci rastrellano il fondo marino in cerca di molluschi, mentre le balene divorano enormi quantità di krill. Ma il sollievo è destinato a durare poco, il ghiaccio ritornerà presto riportando la vita all’oceano. Mari Temperati: i raggi del sole brillano sul mare verde smeraldo e costituiscono l’energia vitale per i miliardi di tonnellate di plancton che ogni anno si generano e si producono in primavera e in estate in tutti i mari temperati del pianeta. Foreste di alghe giganti, le piante che crescono più velocemente al mondo, danno rifugio a migliaia di animali.Squali sempre pronti a sorprendere i pesci più vulnerabili, lontre marine, calamari e splendidi anemoni dai colori sgargianti sono solo alcune innumerevoli creature che popolano queste ricche e rigogliose. OCEANI – ECOLOGIA MARE GLACIALE ARTICO - ECOLOGIA [VIDEO 382]

Mari, monti e …gettoni d’oro : 70 anni della nostra storia attraverso la vita di Piero Tassone Riprese, montaggio, fotografia, suono e regia: Sandro Gastinelli ; con la collaborazione di Marzia Pellegrino ; musiche originali: Maurizio Veglio, Davi Arneodo ; voci fuori campo: Cesare Rasini, Gianni Gaude. Boves (CN) : Studiouno ; [S. l.] : Rai sede regionale Valle d’Aosta, 1999 Durata: 52’ - VHS Fondo Franco de Battaglia “Compresi allora come tempi, punteggi, misure, nome d’atleti, potessero essere altra cosa di un meccanico ordinarsi di dati nella memoria, potessero essere la proiezione di un mondo entro la quale un uomo scopre lo spazio libero, disteso e sereno, che ne riceva e accolga la propria umanità. TASSONE, PIERO [VIDEO 398]

Mario Rigoni Stern Di: Carlo Mazzacurati e Marco Paolini ; presentazione di Mauro Corona ; coordinamento dei testi Daniela Basso. Pordenone : Biblioteca dell'immagine, 2000 Allegato 1 fascicolo (89 p. ; 21 cm). - In custodia Durata: 55’ - VHS (Ritratti / [Biblioteca dell'immagine]) 888788109X Dedica di Mario Rigoni Stern alla Biblioteca della Montagna-SAT (ms sul libro) CBT RIGONI STERN, MARIO - INTERVISTE [VIDEO 353] [VIDEO 353a] [VIDEO 353b] 114

(La) marcia dei pinguini Tit. orig.: La marche de l'empereur (Francia, 2005) Un film di: Luc Jacquet ; raccontata da Fiorello ; musica originale: Emilie Simon ; sceneggiatura: Luc Jacquet ; adattamento: Michel Fessler, Luc Jacquet ; fotografia: Laurent Chalet, Jerome Maison [S. l.] : Lucky Red, 2006 Durata: 86’ c.a – DVD (La cineteca Repubblica-L’espresso) In custodia (tit. della custodia: Animali superstar ) La storia dei pinguini imperatore è unica al mondo. Riunisce amore, dramma, coraggio e avventura, proprio laggiù, in mezzo all’Antartide, la regione più isolata e inospitale della Terra. Una storia che solo la natura poteva inventare e che da millenni racconta di un popolo pronto a qualunque sacrificio per generare la vita. Campione d’incassi in tutto il mondo, La marcia dei pinguini è un film spettacolare e avventuroso, girato ai confini del Pianeta che toglie il fiato e si incolla alla memoria. PINGUINI - ANTARTIDE [DVD 44-I]

Marmolada regina delle Dolomiti Belluno : Grafica & stampa Germano Sommavilla, [200-?] - VHS Marmolada : splendore della natura. Cime inviolate, ghiacciai eterni e …verdi vallate solcate da limpide acque infondono pace e tranquillità. Il sole illumina uno scenario da incomparabile bellezza, dove l’aria è fresca e pura e i paesi hanno fermato il tempo… il sogno è realtà. MARMOLADA [VIDEO 221 -221a]

(La) marmotta nell'habitat alpino operatore di ripresa: Enrico Costanzo ; consulenza scientifica: Gilberto Volcan Trento : AT&C, 1994 (Fauna e flora alpina) 1 opuscolo allegato durata: 25' – VHS Il documentario è dedicato ad uno dei più grossi e diffusi roditori che popolano la montagna: la marmotta. La possiamo incontrare con una certa facilità in quasi tutte le zone del Trentino al di sopra dei 1500 m., in misura maggiore all'interno delle zone protette, ma anche al di fuori di esse. Le zone pietrose, i ghiaioni sono il suo habitat preferito. Dall'alto dei massi più grandi vigila sulla sicurezza dell'intera colonia emettendo un acuto fischio allorchè avverte una presenza estranea e potenzialmente pericolosa. MARMOTTA [VIDEO 51-I]

Masino : primo amore regia: Adalberto Frigerio Torino : Vivalda, 1994 (I capolavori del cinema di montagna ; 6) durata: 37' – VHS Un alpinista che ha alle spalle un'attività di altissimo livello, ritorna in Val Masino, nelle Alpi Retiche, a rivivere l'atmosfera delle sue prime arrampicate compiute, con spirito prevalentemente sportivo, sul Badile, sul Cengalo, sulla Rasica, sul Disgrazia, e riscopre nella montagna, con esperienze più tranquille, tutti quei valori e quelle conoscenze che un alpinismo esasperato gli aveva fatto trascurare. Protagonista del film è Angelo Pizzoccolo ("Bufera"), scomparso in Grigna nel 1979. ASCENSIONI ALPINISTICHE - VAL MASINO [VIDEO 49-VI]

Masino : primo amore regia: Adalberto Frigerio Torino : CDA & Vivalda, 1994 (I capolavori del cinema di montagna ; 3) durata: 37' – DVD Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino ASCENSIONI ALPINISTICHE - VAL MASINO [VIDEO 109/15]

115 Master film SAT 1988 Soccorso alpino : nuova edizione : A 2 parlato A 1 musiche Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 AMPEX N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 343]

(El) Mazzarol : da un racconto di Giovanna Borzaga sceneggiatura: Susanna Cattani ; musica: Paolo Gilmozzi ; direttore della fotogr.: Maurizio D'Amato ; regia: Gianfranco Dusmet. Tratto da un racconto di Giovanna Borzaga. Trento : AT&C, 1993 durata: 25' – VHS ... Alcuni dicono di averlo visto, tra foglie infiammate d'autunno e fruscii sospetti ... Altri ridono e sostengono non sia mai esistito. Ma quando ti troverai a passare nei boschi del Primiero fai attenzione a certe strane orme ... Potrebbero essere quelle del Mazzarol lasciate ad arte per l'incantesimo ... lo stesso in cui cadde, tanto tempo fa, una pastorella. LEGGENDE - VAL DI PRIMIERO [VIDEO 48] [VIDEO 405]* *Fondo Franco de Battaglia

Medicina e montagna : Trento 1° maggio 2010 Club Alpino Italiano. Commissione centrale medica, Società italiana medicina di montagna [S.l.] : Club Alpino Italiano. Commissione centrale medica : Società italiana medicina di montagna, [2010?] Durata: 369’ - DVD Contiene: 1 a parte: I senior in montagna; quali problemi? Quali consigli? Introduzione ; Montagna per tutte le età: come minimizzare i danni d’organo, Gabriele Noro ; Cuore e montagna: un rapporto senza età?, Beppe Occhi ; Le patologie respiratorie dell’anziano e la montagna, Giuseppe Fiorenzano ; Montagna e rene: i danni dello sforzo prolungato, Giuliano Brunori ; Il ricordo del sole sulla pelle, Antonella Bergamo ; Come muoversi, Cristina Smiderle ; Come alimentarsi, Carlo Pedrolli ; Come allenarsi, Giulio Sergio Roi ; 2 a parte: Corso aggiornamento per medici di trekking e spedizioni, Introduzione ; I rischi del medico in montagna, Sandro Carpineta ; Il medico in montagna e la legge, Carlo Ancona ; La preparazione medica di un trekking, Adriano Rinaldi. ALPINISMO – ASPETTI MEDICI – CONGRESSI – 2010 CONGRESSI – TRENTO - 2010 [DVD 321]

(Il) meglio di Tom Perry l’alpinista scalzo Immagini: Silvano Barolamai ; voce: Chiara Beato [S.l.] : Tucano group, 2004 Durata: 30’ – DVD Fondo Filmfestival Antonio Peretti, al secolo, Tom Perry è un vicentino classe 1960, che ha un modo tutto suo di andare in montagna: scalzo! Questo documentario racconta alcune delle sue imprese. PERETTI, ANTONIO – ATTIVITÀ ALPINISTICA [DVD 209]

Meran : Ausflüge durch die Kunst und die Geschichte Zusammengestellt von: Luciano Happacher Trento : Kompass : Sirio film, 1996 Durata: 55’ - VHS Lingua: tedesco Allegato a guida: Meran : Kultur- und Kunstführer. – 5. Aufl. – Gardolo (TN) : Kompass-Fleischmann, 1995 Fondo Franco de Battaglia CBT MERANO [VIDEO 428]

Merano : itinerari di storia e arte Realizzazione: Luciano Happacher

116 Trento : Kompass : Sirio film, 1996 Durata : 55’ - VHS Fondo Franco de Battaglia Allegato a guida: Merano : guida artistico-culturale. - 3. ed. - Gardolo (TN) : Kompass-Fleischmann, 1995. CBT MERANO [VIDEO 427]

Meraviglie d’Europa Produced by: Michael Schlamberger, Norbert Winding, Klaus Feichtenberger ; directed by: Michael Schlamberger ; executive producer: Walter Köhler ; photography: Michael Schlamberger, Rolando Menardi ; writer: Martin Mészáros, Klaus Feichtenberger. Milano: Cinehollywood, 2004 Durata: 50’ - DVD Fondo Filmfestival (Le Alpi) La collisione dei continenti e un clima violento hanno favorito la formazione geologica e biologica della spettacolare catena montuosa delle Alpi. Il programma risale alle origini di queste formazione quando successive ere glaciali hanno radicalmente modellato queste montagne condizionando anche le abitudini dei loro abitanti. Molti esemplari della fauna alpina, come l’aquila reale, la marmotta e la lepre di montagna, sono veri e propri immigrati dell’era glaciale che sono giunti dall’estremo Nord Europa e dall’Asia per scoprire la flora rigogliosa dei prati di montagna e i picchi innevati che ricordano i paesaggia artici. OROGENESI - ALPI FAUNA – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO FAUNA ALPESTRE STAMBECCO CAMOSCIO MARMOTTA [DVD 41-II]

Mercoledi’ 27 settembre 2000 esibizione del Coro della SAT ; Sabato 30 settembre 2000 Esibizione del Coro della SOSAT : Trento, Sala della Cooperazione Durata : 2,50’ - VHS CORO DELLA SAT – CONCERTI – TRENTO – 2000 CORO DELLA SOSAT – CONCERTI – TRENTO - 2000 [VIDEO 236]

Messico : nel cuore di Juquila La Venta esplorazioni geografiche Roma : GA&A video ; Pavia : Borax entertainment, [2007?] Durata: 60’ - DVD (Destinazione: ai confini del mondo) Allegato fascicolo (14 p. : ill. ; 24 cm) Una ricognizione aerea consente di avvistare un canyon inesplorato nel cuore del Messico, dove antiche tracce dell’uomo si mescolano ad una natura aspra e selvaggia: la prima discesa delle gole di Juquila è un’impresa sportiva dura e pericolosa, ma anche il primo passo verso la conoscenza di una meraviglia della Terra. Scenderlo vuol dire chiudersi per una settimana tra pareti altissime, senza via d’uscita, percorrendo 1000 metri di dislivello e sperando che non arrivi una piena. Questo documentario ne racconta l’emozionate e per certi versi drammatica storia. ESPLORAZIONI – CANYON JUQUILA (MESSICO) [DVD 111/2]

Messner : il mio Himalaya Roma : Esse-Pi, [1987?]. - (Atlantide) 1 opuscolo allegato durata: 45' – VHS Reinhold Messner fa da cicerone e illustra alcune cime himalayane, ricordando i momenti più belli e quelli più drammatici delle sue ascensioni nel "Regno degli 8000". ASCENSIONI ALPINISTICHE - HIMALAYA [VIDEO 31] 117

Metamorfosi tit. sulla cop.: Free climbing Patrick Berhault regia Bruno Soldini ; fotografia Renato Volger, Patrice Aubertel, Romolo Nottaris ; operatore suono Alberto Buletti ; collaboratori in parete Marc Biancheri, Roberto Crotta ; montaggio Iska von Unwerth ; colonna sonora Renato Soldini Segrate (MI) : Mondadori video, 1989 durata: 30’ – VHS Patrick Berhault e Monique Dalmasso in un’interpretazione dell’arrampicata sportiva, segue un filmato sull’arrampicata sportiva a Finale Ligure. ARRAMPICATA SPORTIVA ARRAMPICATA SPORTIVA – FINALE LIGURE [VIDEO 191]

(La) mia montagna = Meine Berge ARGE ALP Commissione ambiente, assetto del territorio e agricoltura = ARGE ALP Kommission Umwelt Raumordnung und Landwirtschaft Trento : Provincia Autonoma di Trento, 2002 - VHS [VIDEO 286]

Microcosmos : il popolo dell’erba Tit. orig.: Microcosmos le people de l'erbe Un film di: Claude Nuridsany e Marie Pérennou [S. l.] : Lucky red, 2006 Durata: 75’ c.a - DVD (La cineteca Repubblica-L’espresso) In custodia (tit. della custodia: Animali superstar ) “La bellezza che l’occhio umano non scorge”. Un’ora e un quarto su un pianeta sconosciuto: la terra riscoperta su di un centimetro. I suoi abitanti: creature fantastiche, insetti ed altri esseri viventi in mezzo all’erba e nall’acqua. La sua compagna: una foresta inpenetrabile di ciuffi d’erba, gocce di rugiada grosse come palloni…. Questa è un’esplorazione di un nuovo mondo, un semplice prato, durante un giorno d’estate: un giorno, una notte e l’alba di un secondo giorno. Un singolo giorno è paragonabile a un’intera stagione in questo microcosmo. Un intero periodo di vita dove, come per gli insetti, l’arco di una vita si misura in settimane. Lo spettatore immerso in una luce strana, circondato da suoni sconosciuti, scopre un mondo parallelo governato da diverse leggi fisiche: una campagna dove gli animali camminano sull’acqua, o passeggiano a testa in giù. In questo viaggio di iniziazione, condotto dal “di dentro”, lo spettatore viene proiettato nel cuore dell’azione, come se egli stesso fosse un’insetto. INSETTI INVERTEBRATI [DVD 44-IV]

Microcosmos : il popolo dell’erba Tit. orig.: Microcosmos le people de l'erbe Un film di: Claude Nuridsany e Marie Pérennou [S. l.] : Lucky red, 2007 Durata: 75’ c.a (+ 61’c.a di contenuti extra) - DVD Contenuti extra: Filmografia Claude Nurisdany e Marie Pérennou, Il mondo di Microcosmos raccontato da Claude Nuridsany e Marie Pérennou (40’), Intervista a Jacques Perrin (9’), Making of (12’), trailer. Un viaggio di 24 ore in un paese sconosciuto, dove un prato si trasforma in una giungla meravigliosa e feroce per i suoi minuscoli abitanti: formiche, coccinelle, api, bruchi, ragni, scarabei, cavallette e farfalle. Più che un documentario un’avventura vissuta attraverso la bellezza che l’occhio umano non scorge… INSETTI INVERTEBRATI [DVD 118]

1917 : la grande guerra sul fronte vicentino : Pasubio Ortigara Melette Grappa testi e ricerche: Andrea Kozlovic ; elaborazioni elettroniche: Mirko Figatti ; riprese e montaggio: Ardelio Carli Paris ; regia: Andrea Kozlovic

118 Vicenza : Videomedia ; Valdagno (VI) : Gino Rossato, 1993 1 opuscolo allegato durata: 40' – VHS L'anno 1917 nasceva sotto gli auspici della riscossa per tutti i belligeranti. Da un lato la sconfitta russa donava nuove speranze alle potenze centrali, dall'altro l'entrata in guerra degli USA rendeva l'Intesa sicura della vittoria finale. Il giovane esercito italiano, ora molto più efficace, tentò la grande battaglia sui monti, con dovizia di mezzi, ma non ottenne risultati. Venne poi sconfitto nel disastro autunnale di Caporetto. Montagne ed altipiani del vicentino divennero teatro di sanguinosi scontri. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - PREALPI VENETE [VIDEO 109]

1872-1972 : Centenario SAT : manifestazioni celebrative riprese: Enrico Zamboni ; commento: Nello Morandi Arco (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Arco, [1972?] – VHS Il filmato documenta le manifestazione, tenute ad Arco e dintorni, per celebrare i 100 anni dalla fondazione della SAT: incontri pubblici, inaugurazione del monumento a Prospero Marchetti, una gara di corsa in montagna, escursioni a vari rifugi, cori e bande musicali per il primo secolo di vita della SAT. SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI - 1872-1972 - CELEBRAZIONI [VIDEO 43]

Miniere tra passato e presente Regia e fotografia: Enrico Costanzo; testo: Leo Toller; musiche originali: Diego Moser ; voce: Gerd Leitner [S. l.] : Consorzio delle Pro loco Valle dei Mocheni : Istituto culturale mòcheno-cimbro ; Movietime, [200-?] Durata: 18’ - VHS Miniere tra passato e presente. Addentrarsi nelle viscere della terra è come compiere un tuffo nel passato. Alla ricerca dei metalli imprigionati nella terra, da sempre l’uomo alpino ha dovuto affrontare in profondità la montagna, scavare nella roccia, tenere testa all’acqua. Scopriamo assieme cosa nasconde il sottosuolo di una piccola valle a 20 chilometri da Trento. MINIERE – VALLE DEL FERSINA [VIDEO 214]

(Il) mistero del lupo Regia: Fabio Toncelli ; fotografia: Maurizio Felli ; una produzione di: Roberto Dall’Angelo Roma : SD Cinematografica, 2004 Durata: 50’ – DVD 1 fascicolo allegato “Il lupo, l’ultimo grande predatore europeo sopravvive da migliaia di anni negli Appennini, avvolto da un alone di fascino e mistero. Finora poco si sapeva delle sue abitudini e del delicato rapporto con l’uomo e le sue mandrie. Per la prima volta un gruppo di ricerca è riuscito a seguire due lupi, Francesco e Rebecca. La loro commovente storia può fornire dati vitali per gestire l’espansione del lupo in Europa”. LUPO - APPENNINO [DVD 250]

(La) moitié de la gloire : Everest 1952 regia: Alex Mayenfisch ; fotografia: Camille Cottagnoud ; soggetto e sceneggiatura: Alex Mayenfisch e Claude Muret Torino : Vivalda, 1996. - (I capolavori del cinema di montagna ; 23) lingua: francese (sottotitoli in italiano) durata: 45' – VHS Documentario sulla spedizione svizzera del 1952 all'Everest, che per poco non riuscirono a giungere sino alla vetta. Infatti all'inizio degli anni '50 la conquista del tetto del mondo è all'ordine del giorno. Tra le due guerre gli 8848 metri dell'Everest hanno già respinto sette spedizioni britanniche dal versante Nord. Nel 1950 la Cina occupa militarmente il Tibet: il versante Nord non è più praticabile, ma per reazione politica il Nepal inizia ad aprire le sue porte al mondo occidentale. I primi a beneficiare di quetsa apertura sono - a sorpresa - gli svizzeri anzichè gli inglesi. Nel 1952 la Fondation Suisse pour les Explorations Alpines, organizza una spedizione che per poco non raggiunge l'obiettivo: il 27 maggio Raymond Lambert e lo sherpa Tenzing giungono sino a 200 metri dalla vetta.L'anno seguente Edmund Hillary e Tenzing giungeranno in vetta seguendo la 'Via dei ginevrini': Il primo gesto della spedizione britannica - subito dopo la salita - sarà l'invio di un telegramma agli svizzeri: "A voi una buona metà della gloria". ASCENSIONI ALPINISTICHE - EVEREST - 1952 [VIDEO 49-XXIII]

(Le) monde de Gaston Rebuffat Un film di Gilles Chappaz e Denis Steinberg

119 [S.l.] : Seven Doc-MedeO, 2009 lingua: francese e inglese Durata: 52' - DVD In custodia con libro Fondo Filmfestival Contiene: “Le mond de Gaston”, “Des homes et des montagnes”, “Interview intégrale de Françoise Rébuffat”. RÉBUFFAT, GASTON ASCENSIONI ALPINISTICHE - ALPI [DVD 197]

Mondent : il lavoro della malga Un film di Gianfranco Dusmet e Giovanni Kezich Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2006 Durata: 47’59” - DVD Allegato 1 fascicolo (15 p.) CBT Il film è stato girato verso la fine del periodo della monticazione, dal 26 al 28 agosto 2005, a malga Mondent di Sotto, da Gianfranco Dusmet con la fotografia di Roberto Dell’Andrea e la consulenza scientifica di Giovanni Kezich, grazie alla cortese ospitalià del casaro, Fiorenzo Marinelli di Arnago. Nel corso del 2006 la malga Mondent di Sopra, e parzialmente anche la malga di Sotto, sarebbero state interrressate da importanti lavori di ristrutturazione, ivi compreso il rifacimento pressoché integrale della strada di accesso. Il 2006 è stato anche l’ultimo anno di conduzione del signor Marinelli, che ha lasciato la malga Mondent dopo 27 anni di attività, prima come aiutante e poi, per 18 anni, come casaro. Nelle sue parole, la malga è “un rifugio per le bestie d’estate, come portare la gente in villeggiatura. È uno svago lasciarle libere, perché se no, sempre in stalla…”. MALGA MONDENT MALGHE - VALLE DI SOLE LATTE - LAVORAZIONE [DVD 37] Fondo Filmfestival: [DVD 37a]

(Il) mondo dall’alto Fotografia e riprese video: Ulderica Da Pozzo ; montaggio e post-produzione video: Paolo Comuzzi ; editing sonoro: Massimo Toniutti ; traduzioni: Maria Cristina Cescutti Udine : Forum, 2004 durata: 36’30” – DVD In testa alla custodia: Karnischer Almweg = Via delle malghe carniche Quando sei in malga, ti colpisce prima di tutto l’essenzialità, la semplicità, la pulizia dei gesti. Sono così da centinaia d’anni, da generazioni che si sono rubate i mestieri con gli occhi (non attraverso le parole) una dopo l’altra. Poche parole, luoghi essenziali, rapporti diretti, pochi attrezzi… solo quello che serve veramente. Chi va su, se sa guardare, incontra lo straordinario equilibrio realizzato nell’ambiente di malga, la bellezza struggente dei contesti della montagna alta, la sapienza disillusa ma equilibrata che matura nelle persone che vivono la vita come i malgari, guardando il mondo dall’alto. (Gian Paolo Gri). Questo video è stato realizzato utilizzando parte di una ricerca fotografica sulle malghe carniche, iniziata nel 1984, e una selezione delle oltre cento interviste ai malgari e contadini della Carnia raccolte negli anni tra il 2000 e 2004. MALGHE – CARNIA ALPEGGIO - CARNIA [DVD 88] Fondo Filmfestival: [DVD 88a]

(Il) mondo perduto : i cortometraggi di Vittorio De Seta : 1954-1959 Vittorio De Seta [S.l.] : Feltrinelli ; Bologna : Cineteca di Bologna, copyr. 2008 Durata: 105’ – DVD 1 libro allegato Contiene: “Lu tempu di li pisci spata”, “Isole di fuoco”, “Surfarara”, “Pasqua in Sicilia”, “Contadini del mare”, “Parabola d’oro”, “Pescherecci”, “Pastori di Orgosolo”, “Un giorno in Barbagia”, “I dimenticati”. Contenuti speciali: Vittorio De Seta si racconta: intervista al regista. DE SETA, VITTORIO SICILIA – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI – 1954-1959 SARDEGNA – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI – 1954-1959 [DVD 217]

120

Mongolia : il popolo delle renne Di Adriano Zecca Bologna : Emivideo, copyr. 2000 Durata: 49’ – VHS (Documenti voci, volti e memoria) “Settecento anni or sono l’impero di Gengis Khan era il più grande che la storia avesse mai conosciuto: si estendeva infatti dalla Corea alla Russia, dal Vietnam a Baghdag. Oggi la Mongolia è grande tre volte la Francia e i mongoli, meno di due milioni, vivono di pastoria nelle pianure del deserto, nelle distese della steppa e non lavorano la terra che per loro è sacra. Fino ad oggi e per un intero secolo la Mongolia è rimasta isolata dal resto del mondo, solo di recente il paese sta dimostrando piccoli degnali di apertura”. MONGOLIA [VIDEO 451/2]

Mont Blanc de Tacul Società degli Alpinisti Tridentini. Commissione provinciale alpinismo giovanile [Trento] : Società degli Alpinisti Tridentini. Commissione provinciale alpinismo giovanile, [2007?] DVD Progetto 4000-2007 della Commissione provinciale alpinismo giovanile della SAT che, dopo adeguata preparazione, tenta di portare un gruppo di ragazzi dell’alpinismo giovanile in vetta ai 4.248 m del Mont Blanc du Tacul. ALPINISMO GIOVANILE - 2007 ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONT BLANC DU TACUL – 2007 SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE PROVINCIALE ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITÀ 2007 [DVD 79]

(La) montagna al femminile : viaggio attraverso la storia dell’alpinismo Regia: Ingrid Runggaldier e Wolfgang Thomaseth Terlano (BZ) : Profifilm ; Bozen : Alpenverein Südtirol, 2002 - VHS Nella storia dell’alpinismo le donne sono pressoché invisibili, i loro nomi sconosciuti, le loro imprese taciute. Eppure anche le donne hanno contribuito allo sviluppo dell’alpinismo. Questo film è un viaggio attraverso la storia dell’alpinismo femminile, il tentativo di illuminare alcuni dei loro nomi e delle loro imprese in parete.Quale è e fu in passato il ruolo delle donne nell’alpinismo e nell’arrampicata? Le risposte sono molteplici, individuali, legate a tempi ed eta’ diverse, ma anche alla diversita’delle donne stesse. Il film traccia un arco dalle prime donne che hanno scalato il Monte Bianco agli inizi del turismo alpino, fino all’alpinismo delle difficolta’ e alla corsa al sesto grado negli anni Trenta. Altri argomenti trattati nel film e riguardanti la storia piu’ recente sono la professionalizzazione dell’arrampicata: le donne guide alpine e la professioniste dell’arrampicata sportiva, ed infine l’alpinismo di alta quota e la trattazione del menome dell’arrampicata dal punto di vista e psicologo. ALPINISTE [VIDEO 244–244a-244b-244c]

(La) montagna di don Guetti Produttore: Renzo Tommasi ; regia: Jorge Lazzeri Del Sordo ; montaggio: Diego Busacca Trento : Fondazione Accademia della montagna del Trentino, 2012 Durata: 42’ – DVD GUETTI, LORENZO COOPERAZIONE - TRENTINO [DVD 230] [DVD 230a]

(La) montagna inventata : appunti per una storia dell’alpinismo Un film di Enrico Camanni e Vincenzo Pasquali Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2005 Durata: 106’ - DVD (Explorazioni verticali ; 1) CBT Inedita e vibrante rivisitazione della storia dell’alpinismo dalla scoperta della mitica Valle Perduta (1778) alle gare di Bardonecchia (1985). Una giornalista indaga sull’irragionevole passione per le montagne e scopre uno straordinario avvicendarsi di intuizioni creative che, trasgressione dopo tragresione, spostano in avanti i confini dell’alpinismo. La sua inchiesta è arricchita da una ventina di ritratti dei personaggi più carismatici (dal severo naturalista Horace Bènèdict de Saussure alla bella Catherine Destivelle), dei quali una seconada voce

121 narrante legge intensi brani autobiografici; rari filmati storici, ricostruzioni in costume e documenti d’epoca, dal pionieristico Cervino del 1911 all’Ultimo spit del 1985 ripercorrono visivamente le tappe dell’esplorazione alpina. ALPINISMO - STORIA [DVD 34-I] Fondo Filmfestival: [DVD 34-Ia]

(La) montagna inventata : appunti per una storia dell’alpinismo Un film di: Enrico Camanni e Vincenzo Pasquali Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2008 Durata: 106’ - DVD (Cinema di Montagna : L’alpinismo raccontato dai protagonisti) Suppl. a: Alto Adige, Trentino, Corriere delle Alpi CBT Inedita e vibrante rivisitazione della storia dell’alpinismo dalla scoperta della mitica Valle Perduta (1778) alle gare di Bardonecchia (1985). Una giornalista indaga sull’irragionevole passione per le montagne e scopre uno straordinario avvicendarsi di intuizioni creative che, trasgressione dopo tragresione, spostano in avanti i confini dell’alpinismo. La sua inchiesta è arricchita da una ventina di ritratti dei personaggi più carismatici (dal severo naturalista Horace Bènèdict de Saussure alla bella Catherine Destivelle), dei quali una seconada voce narrante legge intensi brani autobiografici; rari filmati storici, ricostruzioni in costume e documenti d’epoca, dal pionieristico Cervino del 1911 all’Ultimo spit del 1985 ripercorrono visivamente le tappe dell’esplorazione alpina. ALPINISMO - STORIA [DVD 35-I]

(La) montagna sacra vedi (The) holy mountain

Montagna Serena un film di Roberto Marafante e Andrea Tombini ; direttore della fotografia Hugo Muñoz ; musiche originali Stefano Fresi ; cast: Ginevra Colonna, Massimiliano Benvenuto, Carmen Bettali, Mauro Gaddo, Nicoletta Girardi, Luca Merlini, Paolo Merlini, Marcello Pola, Loredana Venturelli, Luca Zanfei [Trento] : Provincia autonoma di Trento. Assessorato alla cultura [etc.], [2005] DVD Allegato fascicolo ([12] p. : ill. ; 18 cm) CBT Mario Pasi comandante partigiano e Ines Pisoni staffetta partigiana. Una storia d’amore, di ideali e di lotta, nell’Italia occupata dai nazifascisti. PASI, MARIO PISONI, INES RESISTENZA - TRENTINO [DVD 100]

(La) montagne des reines Un film di Barbara Erni [S.l. : s.n.], copyr. 2006 Durata: 42’ – DVD Lingua: francese (sottotitoli in inglese e tedesco) Fondo Filmfestival “Questa razza Svizzera di vacche Hérens, prende il nome dal distretto omonimo in cui ha avuto origine e dove è allevata da moltissimi anni (vallata della Rhone in Svizzera). Si ritiene che fosse già presente al tempo dei Romani. Oggi è allevata in Svizzera (Cantone Vallese nella zona compresa fra Bringen e Martigny), in Val d'Aosta e nella regione di Chamonix in Francia. È una delle 11 razze che aderiscono alla Federazione Europea delle razze del Sistema Alpino (Abondance-Francia; Grigio Alpina-Italia; Herens-Svizzera; Hinterwälder-Germania; Pinzgauer-Austria; Rendena-Italia; Tarentaise-Francia; Tiroler Grauvieh-Austria; Valdostana-Italia; Vordelwälder-Germania; Vosgienne- Francia). Il colore del mantello è nero uniforme con tonalità fino al bruno-castano; a volte presenza della riga mulina (linea dorso lombare più chiara). Sono protagoniste di celebri combattimenti nel Vallese”. BOVINI – RAZZA HÉRENS [DVD 248]

122 Montagne in fiamme Tit. orig.: Berge in Flammen (Germania, 1931) regia: Luis Trenker, Karl Hartl ; soggetto e sceneggiatura: Luis Trenker ; fotografia: Allgeier, Benitz, Vitrotti ; musica: Giuseppe Becce Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 16) durata: 98’ – VHS “Si basa sulle mie esperienze di guerra, quando ero comandante di piazza a Cortina d'Ampezzo. Ricostruiva l'episodio della mina al Castelletto, sulle Tofane. Due ufficiali, uno austriaco, da me interpretato, che ripeteva la figura realmente esistita di Floriano Dimai; l'altro italiano, il barone Franchini, amici e compagni di cordata prima della guerra, si ritrovavano in campi opposti, per forza nemici. Cessate le ostilità, riprendevano il filo delle loro escursioni in montagna, ritenendo i giorni di guerra una assurda, drammatica parentesi da dimenticare. Un film pacifista”. Così lo stesso Trenker spiegava la trama di questo bel film, girato nel 1931, che conserva ancora intatto tutto il suo fascino. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - DOLOMITI [VIDEO 49-XVI]

Montagne in fiamme = Berge in Flamme Tit. orig.: Berge in Flammen (Germania, 1931) Regia: Luis Trenker e Karl Hartl ; soggetto e sceneggiatura: Luis Trenker ; fotografia: Allgeier, Benitz, Vitrotti ; musica: Giuseppe Becce ; interpreti: Luis Trenker (Florian Dimai), Lissi Arna (Pia, sua moglie), Luigi Serventi (Arturo Franchini) ; produzione: Marce Vandal e Charles Delac, Tonfilm produktion GmbH, Berlino. Torino : CDA & Vivalda, [2007?] Durata: 98’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Rivista della montagna, n.292 (ott.-nov., 2007) È la prima opera diretta e interpretata da Trenker. “Finalmente un film tutto mio!” esclamò allora nel 1931. La parola, in questa pellicola, è lasciata alla montagna. Dunque roccia, neve, mitragliatrici, dinamite e viso di Trenker. Il film è un documento a favore delle Dolomiti e contro la guerra (del 1915- 1918) sul fronte austro-italiano. L’altoatesino Florian Dimai è soldato nell’esercito austro-ungarico. Dall’alto dei monti egli può vedere il paese natìo. Vi abitano ancora la moglie e il bambino. Ma anche un suo amico e compagno di scalate, il conte Arturo Franchini, ufficiale italiano che partecipa alla posa delle mine per far saltare gli austriaci sul Col Alto. Dimai-Trenker nottetempo scende in paese a spiare i nemici italiani. Viene a sapere delle mine. Avverte i compagni appena in tempo per salvarsi. Alla fine della guerra i due ritornano a scalare insieme. La guerra, atroce, soltanto un ricordo. Film a soggetto. GUERRA MONDIALE 1914-1918 - DOLOMITI [DVD 109/1]

Montagne incantate : il Canton Ticino, i Grigioni e l’Appenzell realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS TICINO (CANTONE) GRAUBÜNDEN APPENZELL [VIDEO 117/6]

Montanaia sogno di pietra In collaborazione con: Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, Club Alpino Italiano. Delegazione regionale FVG, 2002 Anno internazionale delle montagne. Trieste : Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia. Ufficio stampa e pubbliche relazioni. Centro produzioni televisive, 2002 Durata: 35’ - VHS Allegato 1 fascicolo Alcuni alpinisti raccontano la storia del Campanile di Val Montania, a cent’anni dalla data della prima salita alla vetta, compiuta il 17 settembre del 1902 dai due rocciatori austriaci Victor Wolff von Glanvell e Karl Gunter von Saar. Dal momento della sua scoperta, alla fine dell’Ottocento, al primo tentativo di scalata ad opera di Napoleone Cozzi e Alberto Zanutti lungo la parete Sud, alla conquista della cima, sino al periodo della ricerca della via più diretta, con il mistero irrisolto della salita solitaria di Severino Casara agli strapiombi Nord, per finire con la prima ascensione della parete Est, nel 1955, ad opera di Pino Cetin e Spiro Dalla Porta Xydias. Tra loro c’è anche l’alpinista e scultore ertano Mauro Corona. È stato lui che ha concluso la storia delle arrampicate sul Campanile, innalzando il limite delle difficoltà e portandolo ai massimi livelli con le sue vie. Lungo l’intinerario classico della parete Sud, in cordata assieme al giovane Luca, Mauro ci conduce con lui alla scoperta del più bel Campanile del mondo. L’avvicinamento tra la nebbia rende quasi magica la sua apparizione. Storia e scalata si fondono. Il superamento dei primi camini, l’arrivo al pulpito e ancora alla fessura Cozzi – punto chiave della 123 salita – per giungere infine alla parete Ovest, e per il camino Gianvell, al ballatoio e alla vetta. Solitario, il mezzo alle selvagge montagne che lo circondano, ancora oggi dopo cent’anni, il Campanile di Val Montania custodisce un segreto : svela l’accesso ad un’altra dimensione, attraverso la magia di un’altra arrampicata sulle sue pareti.Gli alpinisti del Friuli Venezia Giulia che lo amano lo festeggiano, perchè non è solo una montagna, è molto di più. È simbolo : “quando lo immagiani, ci sei davanti o ci arrampichi sopra, ti puo’ apparire come un sogno…un sogno di pietra”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – CAMPANILE DI VAL MONTANAIA - STORIA [VIDEO 318 – 318a -318b]

Monte Bianco : la grande cresta di Peuterey tit. orig.: Mont Blanc : der grosse Grat von Peuterey regia: Kurt Diemberger ; fotografia: Kurt Diemberger, Franz Lindner Torino : Vivalda, 1994 (I capolavori del cinema di montagna ; 1) durata: 42' – VHS Documentazione cinematografica dell'ascesa al Monte Bianco lungo la Cresta di Peuterey, la più lunga della catena alpina. Nel 1958 Kurt Diemberger e Franz Lindner salgono la cresta e realizzano un documentario di grande valore. ASCENSIONI ALPINISTICHE - MONTE BIANCO - 1961 [VIDEO 49-I]

Monte Bianco : la grande cresta di Peuterey tit. orig.: Mont Blanc : der grosse Grat von Peuterey regia: Kurt Diemberger ; fotografia: Kurt Diemberger, Franz Lindner Torino : Vivalda, [200-?] (I capolavori del cinema di montagna ; 1) durata: 42' – DVD ASCENSIONI ALPINISTICHE - MONTE BIANCO - 1961 [DVD 353] [DVD 353a]

Monte Bondone incontri : bianca emozione testo: Alessandro Tamburini ; voce: Enzo Merz ; riprese: Martino Poda, Angelo Agostini Trento : Sirio film : Azienda di promozione turistica di Trento, 1991 – VHS SCI (SPORT) - BONDONE (MONTE) [VIDEO 46]

Monte Bondone incontri : verde emozione testo: Alessandro Tamburini ; voce: Enzo Merz ; riprese: Martino Poda Trento : Sirio film : Azienda di promozione turistica di Trento, 1990 – VHS BONDONE (MONTE) [VIDEO 45]

Monte Nerone Riprese e montaggio: Crescentino Sacchi ; musiche: Francesco Cini, Francesco Motta, Leonardo Pegoraro, Andrea Sacchi ; testi: Daniele-Maria Sacchi [S.l.] : Comunità montana del Catria e del Nerone [etc.], [200-?] Durata: 16’ – DVD CAVERNE – MONTE NERONE [DVD 325] [DVD 325a]

Monte Rosa : dai pionieri a oggi riprese e regia Renato Andorno ; montaggio digitale Renzo Andorno ; testi Alessandra Cesa, Francesca Rivano Borgosesia (VC) : Idea editrice, [1998?]. – (Angoli della nostra storia ; 1) 2. ed. Suppl. a: Notizia oggi, n.52 (lug 1998) durata: 30’ – VHS ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE ROSA - STORIA [VIDEO 169]

124

(I) Monti pallidi : le Dolomiti dal Catinaccio alle Tre Cime di Lavaredo realizzazione di Guido Bocaccini Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1992 - Allegata a: Conoscere le Alpi durata: 30' – VHS DOLOMITI [VIDEO 24]

(I) Monti pallidi : le Dolomiti dal Catinaccio alle Tre Cime di Lavaredo realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS DOLOMITI [VIDEO 117/9]

Monti Sibillini: magica armonia. Regia: Luigi Cammarota ; una produzione di Roberto Dall’Angelo per la SD cinematografica ; consulenza scientifica: A. Fermanelli Durata: 25’ c.a. - VHS Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, istituito nel 1993, è un territorio dove le leggende, la natura e la cutura hanno creato un mondo magico cha va conosciuto, ma anche vissuto e rispettato.Un parco dove la forza prorompente della natura puo’ essere apprezzata nell’imponente bellezza dei suoi paesaggi o nelle più rare e delicate forme di vita, come ad esempio il Chirocefalo del Marchesini, piccolo crostaceo endemico del Lago di Pilato. Un parco che vuole far rivivere la natura oltre che la storia, la cultura e le tradizioni del territorio nel rispetto di quelli che sono i suoi valori originari. PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI [VIDEO 304]

(La) morte sospesa Tit. orig.: Touching the void (Gran Bretagna, 2003) Un film di Kevin Macdonald con Joe Simpson, Simon Yate Milano : Feltrinelli, 2005 Durata: 106’ - DVD Allegato fascicolo (45 p. : ill. ; 21 cm) (Feltrinelli real cinema) ISBN: 8807740141 Contenuti speciali: Ritorno a Siula Grande; Com’è andata a finire; interviste a Erri de Luca e Silvio “Gnaro” Mondinelli. CBT Siula Grande, Ande Peruviane, parete Ovest, 6500 metri. Bufera che frastorna tutti con il suo ululato. Due uomini, due alpinisti amici legati da una corda. Uno è ferito e, mentre l’altro tenta di calarlo lentamente, scivola nel vuoto. Ora è sospeso, penzolante sull’abisso. Corda tesa allo spasimo, con la forza della disperazione il compagno resiste, ma il vento e la neve lo accecano e assordano, non sa neppure se, quaranta metri sotto di lui, l’altro sia ancora vivo. Sta venendo notte. Passano le ore, sente le sue energie calare e ormai può solo scegliere: recidere la corda o essere trascinato nel vuoto verso una morte certa? Estrae un coltello e taglia, sente l’urlo del compagno che cade nell’abisso. Pensava di averlo ucciso, ma l’amico, precipitato per 200 metri, finito in un crepaccio con due gambe spezzate, non è morto. Un documentario spettacolare e unico con immagini straordinarie, tra le più belle sequenze di alpinismo mai realizzate, racconta con la voce dei protagonisti una storia vera che ha appassionato e diviso gli alpinisti di tutto il mondo. ASCENSIONI ALPINISTICHE - SIULA GRANDE - 1985 ASCENSIONI ALPINISTICHE - CORDILLERA HUAYHUASH - 1985 [DVD 93] [DVD 93a]* privo di fascicolo

(La) morte sospesa Tit. orig.: Touching the void (Gran Bretagna, 2003) Un film di Kevin Macdonald con Joe Simpson, Simon Yate [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 106’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 2) 125 Suppl. di: La Gazzetta dello sport ASCENSIONI ALPINISTICHE - SIULA GRANDE - 1985 ASCENSIONI ALPINISTICHE - CORDILLERA HUAYHUASH - 1985 [DVD 194/2]

Mount Everest Todeszone = Everest unmasked : Messner/Habeler 1978 Tit. orig.: Everest unmasked : the first ascent without oxygen (Gran Bretagna, 1979) Regia e fotografia Leo Dickinson ; soggetto Ian McNaught Davis Durata: 54’ - DVD Lingua: tedesco, inglese Suppl. di: Alpin, n. 5 (2008) Alpin – Bergfilm-Edition 8 maggio 1978. Si celebrano i 25 anni della grande impresa di Hillary e Tenzing. Nel corso di una spedizione austriaca guidata da Wolfgang Nairz l’altoatesino Reinhold Messner e l’austriaco Peter Habeler salgono in vetta all’Everest, per la prima volta nella storia dell’alpinismo, senza far uso di bombole di ossigeno. Nessuno sapeva cosa sarebbe successo. Da allora l’area sopra gli 8000 metri è chiamata la Zona della Morte. Ogni passo richiede uno sforzo tremendo e c’è il rischio continuo di un edema o di una perdita di coscienza che sarebbe fatale. Fu un’impresa storica, immortalata dalla cinepresa del grande cineasta e alpinista Leo Dickinson. Ritenuto fino ad allora fisicamente impossibile, l’evento ebbe una risonanza mondiale e soprattutto sfatò un radicato tabù. Genziana d’argento al Filmfestival di Trento nel 1979. In occasione del 30° dell’impresa di Messner e Habeler la rivista Alpin ripubblica il documentario della salita. ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1978 [DVD 137]

Mount Kenya : solving water conflicts… Martin Moll, Hanspeter Liniger Berne : University of Berne, Centre for development and environment ; [S.l.] : Swiss Agency for development and cooperation, 2006 Durata: 23’ – DVD Lingua: inglese, farncese, spagnolo e tedesco KENYA (MONTE) ACQUA – RISORSE NATURALI - GESTIONE - KENYA [DVD 233]

Mountain patrol : battaglia in paradiso Regia: Lu Chuan ; cast: Duobuji, Xueying Zhao ; produttore: Sony pictures. (2004) Italia : Layout and Design, 2006 Durata: 86’ - DVD Dal regista di The Missing Gun. PER LA VISIONE È CONSIGLIATA LA PRESENZA DI UN ADULTO In Cina, sotto il cielo di Kekexili, si distende un paesaggio di una bellezza indescrivibile. Potrebbe essere un paradiso, invece è il campo di battaglia dove si affrontano gli avidi bracconieri di antilopi tibetane e i volontari della pattuglia di montagna che cercano di fermarli. Quando un giornalista si unisce alla pattuglia per indagare sulle misteriose morti di alcuni volontari, l’avventura comincia. Film a soggetto tratto da un astoria vera. Premio speciale della giuria Festival internazionale del cinema di Tokyo nel 2004, Miglior film e migliore fotografia al Golden horse award di Taiwan nel 2004, Premio Don Chisciotte al Festival del cinema di Berlino nel 2005. [DVD 74]

(The) Mountains of Mourne & Sounth Down Coleraine : O.B. video productions, [199-?] Durata: 36’ - VHS Lingua: inglese Un filmato che illustra la costa dell’Irlanda, le montagne, l’ambiente ed i castelli. IRLANDA DEL NORD AMBIENTE NATURALE – IRLANDA DEL NORD CASTELLI – IRLANDA DEL NORD [VIDEO 312]

My climbing life Un film di: Christian Core e Stella Marchisio

126 Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2006 Durata: 45’ - DVD (Explorazioni verticali ; 3) Christian Core e Stella Marchisio, scalatori da molti anni, hanno girato per il mondo alla scoperta delle differenti e personali sensazioni che si vivono sulla roccia. L’arrampicata è diventata per loro un vero e proprio stile di vita. “Viaggiare ha sempre fatto parte dell’istinto dell’uomo, per quella naturale curiosità inconscia dentro ognuno di noi, che ci spinge a scoprire cosa c’è un po’ più lontano”. Alla ricerca delle linee più belle da scalare, dagli Stati Uniti all’Europa. Un viaggio di scoperta, unito all’amicizia con i compagni e al desiderio comune di vivere esperienze sempre nuove. La scalata è capace di regalare emozioni bellissime e forti, sensazioni condivise da tantissimi altri che si incontrano nei viaggi, scoprendo con meraviglia che non siamo soli. ARRAMPICATA SPORTIVA [DVD 34-III] Fondo Filmfestival: [DVD 34-IIIa]

Mysterious Mamberamo Di Pavol Barabáš [S.l. : s.n.], [2000?] Durata: 67’ - DVD Lingua: inglese e slovacco Pavol Barabáš segue deu amici, il fotografo Laco Gulik e l’alpinista Jindro Martiš, il cui obiettivo è di essere i primi al mondo a filmare la misteriosa tribù Mamberamo, che prende il nome dal fiume e vive nel profondo della giungla della Nuova Guinea, mai raggiunta dalal civiltà moderna. Si tratta di un compito arduo, perché l’accesso a queste zone è severamente proibito dal governo, la spedizione però ottiene i permessi, ma le difficoltà sono ancora maggiori quando si tratta di affrontare un terreno quasi impossibile da percorrere. In cinque settimane percorrono 600 miglia e la destinazione è solo la parte finale del film, che dunque risulta essere un vero e proprio film di viaggio ed esplorazione, piuttosto che un documentario etnografico. ATTENZIONE: PER MOTIVI TECNICI IL DOCUMENTARIO È INCOMPLETO . MAMBERAMO PAPUA NUOVA GUINEA - ABORIGENI PAPUA NUOVA GUINEA - ESPLORAZIONI [DVD 181] [DVD 181a] [DVD 181b]

N Nanga Parbat Regia di Joseph Vilsmaier ; sceneggiatura: Reinhard Kloos e Sven Severin ; produttore: Joseph Vilsmaier e Armin Weltersbach ; produttore esecutivo: Jörg A.L. Schallehn ; casa di produzione: Perathon Film ; fotografia. Joseph Vilsmaier e Helmfried Kober ; montaggio: Sandy Saffels, Uli Schön e Max Zandanel ; musiche: Gustavo Santaolalla ; scenografia: Anton Gerg ; costumi: Renate Schönian ; trucco: Sylvia Niehues e Heiner Nieheus; con: Florian Stetter (Reinhold Messner), Andreas Tobias (Günther Messner), Karl Markovic (Karl Maria Herrligkoffer) ecc. [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 104’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 1) Suppl. di: La Gazzetta dello sport Nel giugno 1970 i fratelli Messner raggiunsero la vetta del Nanga Parbat, dopo una salita estenuante del versante Rupal. Lassù Günther, allora ventitreenne, accusò sintomi di mal di montagna e disse che non se la sentiva di scendere dalla stessa parte. Così Reinhold, venticinquenne, guidò la discesa attraverso il versante Diamir. Il fratello minore durante la disperata fuga verso il basso scomparve, probabilmente travolto da una valanga. Reinhold lo cercò, senza successo fino allo stremo delle forze. Dopo sei giorni all’addiaccio, senza mangiare e con due bivacchi in altissima quota, aveva gravi congelamenti ai piedi, venne pooi ingiustamente accusato di aver sacrificato il fratello, abbandonandolo in vetta pur di effettuare la traversata della montagna. A distanza di quarant’anni, il film ripercorre i momenti salienti di quella drammatica vicenda. ASCENSIONI ALPINISTICHE - NANGA PARBAT - 1970 [DVD 194/1]

Nanga Parbat Regia di Joseph Vilsmaier ; sceneggiatura: Reinhard Kloos e Sven Severin ; produttore: Joseph Vilsmaier e Armin Weltersbach ; produttore esecutivo: Jörg A.L. Schallehn ; casa di produzione: Perathon Film ; fotografia. Joseph Vilsmaier e Helmfried Kober ; montaggio: Sandy Saffels, Uli Schön e Max Zandanel ; musiche: Gustavo Santaolalla

127 ; scenografia: Anton Gerg ; costumi: Renate Schönian ; trucco: Sylvia Niehues e Heiner Nieheus; con: Florian Stetter (Reinhold Messner), Andreas Tobias (Günther Messner), Karl Markovic (Karl Maria Herrligkoffer) ecc. Milano : Cinehollywood, copyr. 2012 Durata: 68’ - DVD 1 fascicolo allegato ASCENSIONI ALPINISTICHE - NANGA PARBAT - 1970 [DVD 18/4]

Nati per volare Di: Marco Visalberghi ; una produzione DocLab-Gedeon programmes per National geographic channel e RAI ; fotografia: Daniele Gastoldi, Stefano Pancaldi, Oliver Indra ; montaggio: Riccardo Mastropietro ; musica: Pierre Esteve ; testi: Kim Levine ; consulenza scientifica: Danilo Mainardi ; voce narrante: Francesco Pannofino ; suono in presa diretta: Matteo Carnevali ; produttore associato: Marco Rosi ; direttore di produzione: Arianna Iachetti [S. l.] : Cecchi Gori editoria elettronica home video, 2008 Durata: 83’ - DVD Il film documentario racconta l’avventura di Angelo D’Arrigo, l’uomo che ha inseguito il sogno di librarsi nell’aria con l’eleganza dei grandi uccelli veleggiatori. Angelo vuole emulare il volo del condor delle Ande scoprendo il segreto che permette ai condor di salire nel vento fino ai 10.000 metri di altezza. Angelo adotta dunque due giovani condor, nati in cattività in un centro per rapaci in Austria e li alleva come un “padre”. Nel frattempo, con l’aiuto dell’Università Federico II di Napoli e dell’Elasis di Pomigliano d’Arco, Angelo lavora al perfezionamento di un prototipo di deltaplano che cerca di sfruttare la forma e le prestazioni aerodinamiche dei condor. Per 18 mesi Marco Visalberghi ha filmato l’incredibile rapporto che si è stabilito tra Angelo e il più giovane dei condor, Inca, a partire dal momento in cui il pulcino è uscito dall’uovo; fino a quel tragico 26 marzo 2006, quando un banale incidente di volo ha spezzato la vita di Angelo D’Arrigo. Ma la moglie Laura, i figli, gli amici, e Massimo, il suo allievo, hanno portato a termine il progetto; tra ogni genere di complicazioni il gruppo nel luglio 2006 ha riportato I condor in Perù, nella Valel Sacra dell’urubamba nelle vicinanze di Cuzco. CONDOR - ANDE D’ARRIGO, ANGELO DELTAPLANO (SPORT) VOLO UMANO [DVD 115]

Naturalmente Ciociaria Frosinone : Camera di commercio, industria, agricotlura e artigianato, [200-?] DVD AMBIENTA NATURALE – CIOCIARIA CIOCIARIA [DVD 141]

Naturpark Schlern-Rosengarten : alte Kulture und neue Aussichten : Dolomiten UNESCO Welterbe Regia e riprese: Hubert Schönegger ; ideazione: Artur Kammerer ; testo: Harald Knoflach ; musica: Hansjörg Mutchlechner ; sonoro: Alexander Zeidler, Peter Leiter ; montaggio: Hubert Schönegger ; assistenza: Alexander Zeidler, Peter Leiter ; coordinamento: Enrico Brutti, Egon Trocker, Klaus Puntaier ; narratore: Otto Clemens ; direttori di produzione: Hubert Schönegger Prato alla Drava (BZ) ; San Cadido (BZ) : Geosfilm ; [Bolzano] : Provincia autonoma di Bolzano. Ripartizione natura e paesaggio. Ufficio parchi naturali, 2010 Durata: 18’ – DVD Lingua: tedesco 1 fascicolo allegato Fondo Filmfestival PARCO NATURALE SCILIAR - CATINACCIO [DVD DOLOMITI 3/1]

Naturpark Trudner Horn : eine Sichtbare und eine verborgene Zeit Regia e riprese: Hubert Schönegger ; ideazione: Artur Kammerer ; testo: Peter Leiter, Silvia Walder ; musica: Hansjörg Mutchlechner ; sonoro: Alexander Zeidler, Peter Leiter ; montaggio: Hubert Schönegger ; assistenza: Alexander Zeidler, Peter Leiter ; coordinamento: Helga Seber, Artur Kammerer, Renato Sascor ; narratore: Fabio Della Lucia ; direttori di produzione: Hubert Schönegger

128 Prato alla Drava (BZ) ; San Cadido (BZ) : Geosfilm ; [Bolzano] : Provincia autonoma di Bolzano. Ripartizione natura e paesaggio. Ufficio parchi naturali, 2008 Durata: 18’ – DVD Lingua: tedesco 1 fascicolo allegato Fondo Filmfestival PARCO NATURALE MONTE CORNO [DVD 268]

(I) naufraghi del Monte Bianco = Les naufrages du Mont Blanc Regia: Denis Ducroz ; montaggio: Vincent Morgensterm ; operatore: Cristian Gaume Francia : MFP, 2002 Durata: 52’ - VHS (I capolavori del cinema di montagna) In cofanetto allegato libro: Naufragio sul Monte Bianco : la tragedia di Vincendon ed Henry / Yves Ballu ; traduzione di Pietro Crivellaro. - 3. rist. – Torino : CDA & Vivalda, 2003. - 399 ; 20 cm. - (I licheni ; 43). - Tit. orig.: Naufrage au Mont Blanc. - ISBN: 8878081434 8874800347 (cofanetto) CBT Natale 1956. Presi in trappola dalla tempesta insieme al celebre Walter Bonatti, François Henry, 23 anni, e Jen Vicendon , 24 anni, finiscono per trovarsi soli, sperduti a 4000 metri di quota sul Monte Bianco. Dopo dieci giorni di smarrimento e sofferenza, dopo che Lionel Terray, “eroe dell’Annapurna”, ha inutilmente tentato di raggiungerli via terra con una squadra di soccorso di volontari, i due “naufraghi” vengono abbandonati nel relitto di un elicottero che si è schiantato vicino a loro tentando una manovra disperata. I soccorritori hanno promesso di tornare…” Questi ragazzi sono stati beffati dal destino”… Un commento del soccorritore Honore Bonnet, riassume bene l’implacabile catena di errori, debolezze e sfortune che hanno alimentato uno dei maggiori drammi dell’alpinismo. Un libro e un film raccontano, con la tecnica dell’inchiesta giornalistica , una delle pagine piu’ tristi della montagna. ASCENSIONI ALPINISTICHE - MONTE BIANCO - 1956-1957 INCIDENTI ALPINISTICI - MONTE BIANCO - 1956-1957 BONATTI, WALTER HENRY, FRANÇOIS VINCEDON, JEAN [VIDEO 386* – 386a**] <*3 a rist., 2003 – **4 a rist., 2004> [VIDEO 386b]

(I) naufraghi del Monte Bianco = Les naufrages du Mont Blanc Regia: Denis Ducroz ; montaggio: Vincent Morgensterm ; operatore: Cristian Gaume Torino : CDA & Vivalda, 1994 Durata: 52’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna ; 8) Lingua: francese (sottotitoli in italiano) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino ASCENSIONI ALPINISTICHE - MONTE BIANCO - 1956-1957 INCIDENTI ALPINISTICI - MONTE BIANCO - 1956-1957 BONATTI, WALTER HENRY, FRANÇOIS VINCEDON, JEAN [DVD 109/20]

Navig@ndo in Marittime : un Parco e la sua storia Realizzazione: Deltaimaging, società del Gruppo Videodelta ; riprese: Augusto Rivelli Cuneo: Parco Naturale delle Alpi Marittime, 2000 Lingua: inglese Durata: 24’ c.a - VHS Un bambino e il suo papà navigando in internet, incrociano il sito del Parco delle Alpi Marittime. Un doppio clic, ed ecco comparire immagini di laghi e pareti, di ghiacciai e pascoli: lo spettacolare ambiente naturale delle Marittime, il gruppo di montagne all’estremità suboccidentale della catena alpina che domina le spiaggie della Riviera di Ponente e della Costa Azzurra. Incuriosito, il bimbo passa velocemente da una videata all’altra: sfilano camosci, stambecchi, piante rarissime, sentieri e rifugi. E dopo aver scoperto che le Marittime,

129 scelte nell’Ottocento da Vittorio Emanuele II per le sue battute di caccia, oggi sono tornate a ospitare animali da tempo scomparsi dalle Alpi, come il lupo e il gipeto, non riesce a trattenere il suo entusiasmo: ”Papà, quando partiamo per il Parco delle Marittime?”. PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME [VIDEO 270]

Nel cuore delle Alpi : Vorarlberg e Tirolo realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1993. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS VORARLBERG TIROL [VIDEO 117/11]

Nel Parco Nazionale del Pollino tra monti e borghi Immagini di Luigi Perrone [S.l. : s.n.], [2009?] Durata: 7’ – DVD Montaggio di immagini fisse che illustrano l’ambiente e le escursioni nel Parco nazionale del Pollino. PARCO NAZIONALE DEL POLLINO [DVD 328]

Nel regno dagli occhi chiusi regia: Giulio Briani ; consulenza scientifica: Gino Tomasi ; fotografia: Giuseppe Sebesta ; arrangiamento musicale: A. Nadin [S.l.] : Astra cinematografica, [1953?] durata: 10' – VHS Questo filmato, girato più di quarant'anni fa, quando per le grotte si andava con la lampada a carburo in mano e le scalette, è tutto da vedere. Affascinante documento storico in grado di appassionare e divertire anche chi in grotta non è mai stato. ESPLORAZIONI - GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) - 1953 GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) [VIDEO 36]

Nel regno dei 4000 : dal Gran Paradiso al Monte Rosa realizzazione di Guido Bocaccini Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1992 - Allegata a: Conoscere le Alpi durata: 30' – VHS ALPI GRAIE ALPI PENNINE [VIDEO 25]

Nel regno dei 4.000 : dal Gran Paradiso al Monte Rosa realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS ALPI GRAIE ALPI PENNINE [VIDEO 117/4]

Nel regno dell’orso polare Executive producer: Tim Cowling ; writer and producer: Petra Regent [S. l.] : Editoriale Giorgio Mondadori, [200-?] Durata: 90’ c.a - DVD (Airone i grandi documentari) Suppl. di: Airone Animale tenacemente solitario, l’orso bianco percorre ogni anno centinaia di chilometri sui ghiacci della banchisa artica alla ricerca di foche, il suo cibo prediletto, e in primavera di una compagna con cui accoppiarsi. In questo programma, fatto di scenari maestosi e paesaggi

130 sconfinati, di crepuscoli interminabili e violentissime tempeste di neve, seguiamo l’odissea di una madre e dei suoi cuccioli fino alla maturazione di questi ultimi e alla loro separazione. L’orso, la volpe artica, la foca in un classico da non perdere per gli amanti della natura. Contenuti extra: Canada : nel regno del Grande Nord. Il team guidato da Nicolas Hulot è alla scoperta della costa nord occidentale della British Columbia in un viaggio di grande fascino nelle foltissime foreste sul mare e nei paesaggi incontaminati del Canada. La fauna è spettacolare: dalle affascinanti famiglie di orche, al leggendario orso bianco detto “dello spirito”che Hulot incontra con una grande fortuna al termine delle sue eplorazioni. Un viaggio alla scoprta del paradiso canadese dove l’Oceano e le foreste convivono in un ecosistema insolito ed incantevole. ORSO POLARE BRITISH COLUMBIA [DVD 51-II]

Nel Segno di padre Kino : Fondo Palanaunia, sabato 21 maggio 2011 Ballano gli allievi del Centro danza Val di Non e Val di Sole ; coreografie e regia: Sabrina Borzaga ARAD, orchestra: Rhapsody Orchestra ; direttore d’orchestra: Gianluca Fasano ; in collaborazione con: Nitida immagine [Trento] : Provincia autonoma di Trento. Assessorato alla cultura, copyr. 2013 Durata: 115’ - DVD Spettacolo di danza, al Palanaunia di Fondo (21 maggio 2011), che traccia anche un ritratto biografico di padre Eusebio Francesco Chini “Kino”, originario di Segno (ecco perché il titolo “evocativo”). CHINI, EUSEBIO FRANCESCO [DVD 231]

Nemus : nuove possibilità di occupazione connesse all’innovazione gestionale ed organizzativa dei musei Trento : Comunità di lavoro città delle Alpi, [199-?] – VHS MUSEI – PROGETTO NEMUS [VIDEO 134]

Nepal e Tibet : la porta del paradiso [S.l. : s.n.], [19--?]. - (Atlantide ; 5) – VHS Pur diversi tra loro i due popoli hanno molte cose in comune: un fortissimo senso religioso, un'intrinseca dignità che riesce a sopravvivere nonostante il sempre più invadente turismo - in Nepal - e nonostante un regime opprimente - in Tibet -, un forte legame con la montagna, sacro e rispettato luogo degli dei. TIBET NEPAL [VIDEO 12]

Nevado Caraz fotografia: Giorgio Salomon ; regia: Renato Cepparo [Trento : Società degli alpinisti tridentini. Gruppo rocciatori], 1971 durata: 18' – VHS È il reportage della spedizione Città di Trento al Nevado Caraz. Il filmato doveva documentare la vittoriosa ascesa della vetta andina da parte dei forti scalatori trentini Bepi Loss e Carlo Marchiodi, ma i due alpinisti morirono durante il ritorno al campo base e così il filmato si trasformò in un doloroso documento - nonostante i molti tagli imposti durante il montaggio - sul recupero degli sfortunati alpinisti. "Salomon cercò di rendere questa dimensione umana, triste e tragica della spedizione ma non potè condurre a fondo il suo impegno. Vi furono interventi nel montaggio, il pubblico partecipò ma non apprezzò poi tanto. ... Il non aver capito il film di Salomon resta tuttavia come segno di un rifiuto ormai palese, da parte degli ambienti alpinistici del Festival, nei confronti di proposte che non siano inquadrate in un clima di exploit. " (Franco De Battaglia in: "In cima al mondo : Festival di Trento : 40 anni di cinema di montagna", p. 66). La SAT ringrazia il Gruppo Rocciatori-SAT e Giorgio Salomon per aver concesso il nulla osta alla riproduzione su VHS dell'originale in 16 mm. ASCENSIONI ALPINISTICHE - NEVADO CARAZ - 1971 [VIDEO 79] [VIDEO 238]

Nevado Caraz fotografia: Giorgio Salomon ; regia: Renato Cepparo Commissione Cinematografica Centrale del CAI [Trento : Società degli alpinisti tridentini. Gruppo rocciatori], 1971 durata: 20' – BETACAM N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. ASCENSIONI ALPINISTICHE - NEVADO CARAZ - 1971 [VIDEO 237] 131

Nevado Caraz fotografia: Giorgio Salomon ; regia: Renato Cepparo [Trento : Società degli alpinisti tridentini. Gruppo rocciatori], 1971 durata: 20' – BETACAM N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. ASCENSIONI ALPINISTICHE - NEVADO CARAZ - 1971 [VIDEO 257]

Nevado Caraz fotografia: Giorgio Salomon ; regia: Renato Cepparo [Trento : Società degli alpinisti tridentini. Gruppo rocciatori], 1971 Durata: ridotto 11’20” - VHS ASCENSIONI ALPINISTICHE - NEVADO CARAZ - 1971 [VIDEO 293]

Neve sicura : la sicurezza in pista con i campioni dello sci Pierino Gros, Paolo De Chiesa, Camilla Ronchi e Maria Canins Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministro per gli affari regionali con delega per la montagna, Ministro della salute, Ministro della pubblica istruzione [S. l.] : Nithael, [2003?] DVD Allegato fascicolo In calce alla custodia: Colmar, Fondazione italiana per le montagne, Alta Badia. Cari ragazzi e ragazze , ecco un’agile strumento che riassume le regole d’oro dello sci per voi che siete appassionati cultori di questo sport, fra tutti quello che più vi permette di immergervi nella splendida natura delle nostre montagne: uno sport entusiasmante, ma non privo di pericoli anche per chi non lo pratichi in forma agonistca, ma per diletto e per l’esercizio della propria abilità e prova delle proprie prestazioni fisiche sui percorsi innevati dall’alta montagna. Per promuovere sicurezza sulle piste da sci, abbiamo promulgato una legge che stabilisce un vero e proprio regolamento dei comportamenti da tenere per sciare responsabilmente, rapportando la velocità alle proprie capacità, considerando che sulla pista turistica ci sono contemporaneamente sciatori di capacità e livello molto differenti. Il mondo della neve, oggi ancora in espansione, ha bisogno della partecipazione di voi giovani a tutte le attività che si svolgono e vi si possono svolgere, ma è assolutamente indispensabileuna vostra educazione ad affrontarlo, valutando il problema sicurezza con le adeguate conoscenze, che consentono a tutti di muoversi con serenità nei diversi scenari e nelle diverse realtà della neve, della neve, dallo sci turistico allo scialpinismo (Testo tratto dalla custodia). SCI (SPORT) - SICUREZZA [DVD 71]

(Il) nido dell’aquila Regia: Philippe Mora ; soggetto: Paul Wheeler ; musiche: maurice Gibb ; con: Rutger Hauer e Kathleen Turner. Milano : Titanus, 1988 Durata: 89’ - VHS Jim Malden (Rutger Hauer) vive in esilio volontario tra le meravigliose montagne del Nord Carolina, proteggendo una coppia di aquile dalle insidie dei bracconieri. Una bellissima donna (Kathleen Turner: “ Il gioiello del Nilo” “ Blue”) è la sola compagna, ma un mistero circonda la fuga di Malden da un tragico passato, e ben presto viene l’ora della verità… Film a soggetto. [VIDEO 377]

Nikeacg.com Durata: 23’24” (complessivi) - DVD Contiene: Bonus track : ● Swedish posse , sci estremo, durata: 1’37” ; ● Signature moves , free style in notturna con giochi di luce, durata: 1’08” ; ● Transfer , snowboard, durata: 1’52” ; ● Fischer team , sci estremo, durata: 2’57” ; ● Strike , free style, durata: 2’57” ; ● Watch movie , sci estremo e free style, durata: 12’43” SCI (SPORT) SCI ESTREMO SNOWBOARD (SPORT) [DVD 153] [DVD 153a]

132 Nilo : il mistero delle sorgenti Produttore della serie: Martha Holmes ; produttore esecutivo: Michael Gunton ; produttore: Martha Holmes ; fotografia: Richard Kirby ; narratore: Simon MacCorkindale ; musica: David Mitcham ; effetti speciali: The Mill ; a BBC/Discovery channel co-production Milano : Cinehollywood, 2008 Durata: 50’ - DVD Allegato fascicolo Il Nilo, il fiume più lungo del mondo; sulle sue sponde sono sorte grandi e leggendarie civiltà. Fin dai tempi più remoti ha mostrato la sua grandiosità; con le sue piene miracolose, ricche di sostanze fertilizzanti, è stato capace di generare la vita in mezzo ad aride distese di sabbia infuocata. Il suo scorerre in mezzo al deserto, da sud a nord, senza mai prosciugarsi e la sua capacità di rendere fertili i terreni hanno avvolto il fiume di fascino e mistero sin dalla notte dei tempi. In molti hanno cercato una spiegazione dell’enorme potenza del Nilo, partendo alla ricerca delle sue misteriose sorgenti. Questo dvd narra le affascinanti e drammatiche avventure di quegli uomini che hanno attrarversato giungle e deserti nel cuore dell’Africa. Esploratori come Stanley, Livingstone, Burto, Speke e Baker, che hanno rischiato o perso la vita per scoprire uno dei misteri che più ha affascinato l’umanità: le introvabili sorgenti del Nilo. BAKER, FLORENCE BAKER, SAMUEL BURTON, RICHARD FRANCIS ESPLORAZIONI – NILO (FIUME) – 18.-19. SEC. GRANT, JAMES AUGUSTUS LIVINGSTONE, DAVID NILO (FIUME) SPEKE, JOHN HANNING STANLEY, HENRY MORTON [DVD 116]

No man's Land : viaggio avventura in telemark attraverso il Libano regia: Enrico Verra ; direttore della fotografia: Gherardo Gossi [S.l.] : Il segnavia, [1996?] – VHS Manolo, Morten Aass, John Falkiner, Leonardo Bizzaro e Giorgio Daidola in telemark sulle montagne libanesi, alla riscoperta di una quasi dimenticata traversata di molto tempo fa. Spiegando perchè si viaggia, perchè si cerca l'avventura, quali sono i rischi e le contraddizioni del viaggiatore-esploratore, i cinque sciatori terminano il viaggio in una Beirut crivellata, sfasciata ma ancora - in qualche modo - viva; l'ultima immagine è per il mare che accarezza le sponde della martoriata città. TELEMARK (SPORT) - LIBANO - 1996 [VIDEO 66]

Non la vogliono capire… : il Cerro Torre in inverno sulla Via Maestri-Egger Un film di Christoph Frutiger, Christine Kopp, Thomas Ulrich Torino : CDA & Vivalda, 1994 (I capolavori del cinema di montagna ; 6) durata: 48’ – DVD Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino Nell’inverno australe del 2002 quattro alpinisti svizzeri tentano di ripetere la Via Maestri-Egger al Cerro Torre, con numerosi rimandi ai protagonisti delle precedenti salite: Cesare Maestri, Cesarino Fava e Casimiro Ferrari. ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE – 2002 [DVD 109/18]

North Face : una storia vera Un film di Philipp Stölz, con Benno Fürmann, Johanna Wokalek, Florian Lukas, Simon Schwarz [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 104’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 3) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Alpi Bernesi, estate del 1936. Toni Kurz e Andi Hinterstoisser sono fermamente decisi a scalare la parete nord dell’Eiger, impresa che è già costata la vita ad altri alpinisti. Se vi riuscissero i due uomini non sarebbero solo osannati come eroi del Terzo Reich, ma guadagnerebbero anche una medaglia d’oro olimpica. Le loro gesta vengono osservate da un gruppo di giornalisti che comprende anche Luise, l’ex fidanzata di Toni, giunta sul posto con Arau, suo collega fedele nazionalsocialista. Quando Toni ed Andi, con l’aiuto di due

133 alpinisti austriaci – Edi Rainer e Willy Angerer – sembreranno sul punto di guadagnare la cima, la montagna e le forze della natura decideranno di rendere sempre più ardua la loro scalata verso la gloria…”. Prodotto in Germania nel 2008. ASCENSIONI ALPINISTICHE - EIGER - 1936 [DVD 194/3]

North Face : una storia vera Un film di Philipp Stölz, con Benno Fürmann, Johanna Wokalek, Florian Lukas, Simon Schwarz Campi Bisenzio (FI) : CG Home video, [200-?] Durata: 117’ - DVD Sottotitolato in italiano per non udenti ASCENSIONI ALPINISTICHE - EIGER - 1936 [DVD 202]

North Pole : unsupported = Polo Nord : il mio limite soggetto: Reinhold Messner ; riprese: Martino Poda ; voce: Andrea Castelli ; montaggio: Massimo Maggipinto ; regia: Luciano Happacher Trento : Sirio film ; [S.l.] : Bi Quattro editrice, 1995 durata: 36' – VHS I fratelli Messner affrontano una nuova avventura orizzontale nei ghiacci e nelle nevi del Polo Nord. L'intento è di raggiungere a piedi il Polo attraversando l'intera calotta artica, dalla Siberia fino al Canada. Per Reinhold Messner si tratta del Terzo Polo, l'ultimo traguardo che gli manca: partire dalla terra ferma, raggiungere il Polo Nord ed arrivare ancora sulla terra ferma. L'impresa si presenta subito insidiosa a causa di vento, freddo, movimento del pack e aggressività degli orsi bianchi. Questa volta i fratelli Messner devono rinunciare all'impresa. ESPLORAZIONI - POLO NORD - 1995 [VIDEO 71]

Notfall Lawine : Richtiges Verhalten bei einer Lawinenverschüttung [S.l.] : MOAmedia Visuelle Medien : Deutscher Alpenverein, copyr. 2006 Durata: 35’ – DVD Lingua: tedesco NEVE E VALANGHE [DVD 279]

90° Compleanno Bruno Detassis : palazzo Geremia 24 giugno 2000 Trento: OP.IM-RTTR, 2000 Durata: 67’ - VHS DETASSIS, BRUNO [VIDEO 225]

Novembre ‘66 Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; interviste di: Lorenzo Pevarello, Matteo Gentilini ; ricerca materiale d’archivio: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; segreteria di produzione: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; produttori esecutivi: Alberto Faustini, Giampaolo Pedrotti ; i testimoni: Ernesto Zanlucchi, Donato Nardin, Paolo Ferrari, Mauro Colaone, Carlo Gaddo Trento : Fondazione Museo storico del Trentino ; Format-Centro audiovisivi del Trentino, 2008 Durata: 34’ - DVD (Memorie di comunità ; 2) Nella prima settimana di novembre del 1966 il Trentino fu colpito da una violenta e pressoché generale piena d’acqua che causò la morte di venti persone, gravissimi danni ai paesi, al territorio e alle attività economiche. L’alluvione interessò tutto il Trentino, ma fu particolarmente grave nella parte orientale (Valle del Primiero, documentata da Riccardo Schweizer, del Vanoi, la media Valle dell’Avisio e la Bassa Valsugana). Il documentario è costruito, in un continuo rapporto tra presente e passato, con le interviste di testimoni di allora, materiali filmici di repertorio e documentazione fotografica. ALLUVIONI - TRENTINO - 1966 [DVD 167/2] Fondo Filmfestival: [DVD 167/2a]

Nuba pure people : a documentary based on the book by Tomo Križnar Screenplay and directed by: Maja Weiss, Tomo Križnar ; editing: Zvone Judež ; narrator: Angus Reid ; camera: Tomo Križnar ; Camera2: Barbara Grm ; music: Nuba ; distributor: Tomo Križnar 134 [S. l.] : Bela film : Tomo Križnar video : Radiotelevizija Slovenija, 2000 Durata: 62’ - VHS Allegato manifesto NUBA [VIDEO 271]

(Il) nuovo Camminaitalia : le più belle immagini del trekking realizzato attraverso l’Italia dall’ANA e dal CAI Renato e Renzo Andorno Ghemme (NO) : Photottica Andorno, 1999 Durata: 75’ - VHS CAMMINAITALIA [VIDEO 212] [VIDEO 212a]

O Oaxaca, Messico : nel cuore di Juquila = Into the heart of Juquila Regia: Tullio Bernabei ; La Venta esplorazioni geografiche Roma : GA&A video ; Pavia : Borax entertainment, 2002 Durata: 60’ - DVD (Destinazione: ai confini del mondo) Una ricognizione aerea consente di avvistare un canyon inesplorato nel cuore del Messico, dove antiche tracce dell’uomo si mescolano ad una natura aspra e selvaggia: la prima discesa delle gole di Juquila è un’impresa sportiva dura e pericolosa, ma anche il primo passo verso la conoscenza di una meraviglia della Terra. Scenderlo vuol dire chiudersi per una settimana tra pareti altissime, senza via d’uscita, percorrendo 1000 metri di dislivello e sperando che non arrivi una piena. Questo documentario ne racconta l’emozionate e per certi versi drammatica storia. ESPLORAZIONI – CANYON JUQUILA (MESSICO) [DVD 111/5]

Ober degli orsi : la montagna, la SAT il Coro Castel Arco : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Arco, 2011 Durata: 42’ - DVD Attraverso le immagini amatoriali filmate dal gruppo “Gli orsi dello Stivo”, attivo all’interno della Sezione SAT di Arco tra gli anni cinquanta e ottanta, si ricostruisce un modo di andare in montagna fatto di amicizia, divertimento e passione. CAZZOLLI, FABIO CORO CASTEL SAT ARCO - CELEBRAZIONI - 1944-1994 ESCURSIONI – STIVO [DVD 310]

Obiettivo sulla fauna delle Dolomiti fotografia, testo e montaggio Fabio Fiutem ; musiche originali Roberto Fiutem ; collaborazione tecnica Bruno Dandrea, Fulvia Faes ; secondo operatore Paolo Rigotti [S.l. : s.n.], [199-?] Allegata a monografia durata: 30’ – VHS FAUNA – DOLOMITI [VIDEO 148]

Oetzi l’uomo della preistoria : la vera vita, e la morte, dell’uomo di Similaun A cura di Alessandro Cecchi Paone, Andrea Broglia ; consulente scientifico: Cristiano Dal Sasso, Museo di Storia Naturale di Milano [S. l.] : BBC ; [S. l.] : Tv sorrisi e canzoni, 2003 Durata: 55’ (Lo spettacolo della Scienza ; 5) Ripercorriamo insieme la vita dell’uomo delle Alpi di 5mila anni fa.

135 Un uomo è steso su un manto di neve, sulle Alpi, lontano dall’assembramento umano più vicino che potrebbe offrirgli calore e riparo. La morte si sta avvicinando. Le immagini dell’ultimo anno della sua vita gli ripassano davanti agli occhi. Un anno ricco di avventura e pericolo in una vita segnata dal duro e imprevedibile mondo della montagna. Preparatevi ad essere trasportati nell’Età della pietra, a mettervi sulle tracce di Oetzi, il nostro curiosissimo antenato vissuto allora. Incontrarlo vorrà dire per noi riscoprire la preziosa eredità di questa creatura che, con la sua inventiva ed il suo senso di adattamento, ci ha trasmesso. Oggi quelle terre sono ancora le stesse di quell’epoca, con il panorama e le piante che Oetzi e i suoi simili utilizzavano per nutrirsi o per farne medicamenti. Questa storia ritorna a quei giorni e grazie ad una sofisticata tecnologia riproduce quel mondo dove i primi uomini affidavano a strumenti semplicissimi la loro sopravvivenza. UOMO DI SIMILAUN [VIDEO 300]

Oliviero Bellinzani: l’uomo con le ali Durata: 3’20” - DVD L’alpinista Oliviero Bellinzani arrampica, privo di una gamba, su grandi cime alpine e dolomitiche e in falesia. BELLINZANI, OLIVIERO MINORATI FISICI - ATTIVITÀ ALPINISTICA [DVD 157]

Olm il piccolo drago Prodotto da : Manfred Bortoli & Daniele Iop ; riprese esterne e subacque: Manfred Bortoli ; montaggio: Daniele Iop ; voce: Matteo Nardini. [S. l. : s. n.], [200-?] Durata : 15’ c.a - VHS Il carso triestino e sloveno, un’area di sorprendente interesse geologico. Le rocce calcaree che compongono queste montagne vengono da lungo tempo erose dall’acqua piovana creando in superficie suggestivi paesaggi. Nelle viscere della terra, lontano dalla vista dell’uomo, sono celate incredibili grotte, paesaggi surreali attraversati da fiumi sotterranei. Luoghi bui e misteriosi, anticamere degli inferi, antri paurosi e segreti, regno di esseri magici e maligni ove nessuno osava entrate. Quasi a voler confermare queste credenze popolari, i fiumi in piena trasportavano fuori dalla cavità, esemplari di una strana creatura: simile a un serpente ma con le zampe, di colore bianco quasi diafano, dotato di grandi ciuffi rossi ai lati del collo gli abitanti di queste regioni, ritenendolo una sorta di cucciolo di drago lo chiamaro: Olm. PROTEUS ANGUINUS FENOMENI CARSICI – CARSO [VIDEO 223]

Oltre il sole di mezzanotte Musiche originali: Stefano Masera, Luca Cattani ; montaggio audiovisivo: Fotostudio 2000 ; registrazione voci: Massmusic ; hanno collaborato: Paolo Cova, Marta Bazzanella, Alessandro Caldini, Gianfranco Menotti, Marco Vitti, Maria Franzoi. Con il contributo di: Comune di Lavis, Provincia autonoma di Trento, Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Lavis. Gruppo Speleologico, Club Alpino Italiano. Sezione di Cagliari. Gruppo Grotte. [S. l. : s. n.], 2004 DVD Nel 2003 una spedizione composta da speleologi del Gruppo Speleologico SAT Lavis, Gruppo Grotte CAI Cagliari in collaborazione con la Federazione Speleologica Argentina, ha condotto un’esplorazione nell’Isla Madre de Dios (50° latitudine Sud) evidenziando le potenzialità speleologiche dell’isola e scoprendo numerose grotte. Riferimento bibliografico: Terzan P. - Spedizione “Madre de Dios 2003” , IN: Mondo sotterraneo: notiziario di speleologia del Trentino Alto Adige (IN: Bollettino SAT, A.67, n.1), Trento, N.1 (2004), pp.70-75. CAVERNE – ISLA MADRE DE DIOS SPEDIZIONI SPELEOLOGICHE – PATAGONIA - 2003 [DVD 81]

Oltre ogni limite : skysurfing, hot boats, a caccia di vulcani, sci acrobatico, freeclimbing, jet boats : vol. 1 Roma : Medianetwork, [2008] (The extremists ; 1) Lingua: inglese, sottotitoli in italiano Durata: 45’ - DVD 1 fascicolo allegato Suppl. di: Special series Contenuti speciali: skysurfing-Patrick de Gayardon, sci acrobatico-Dominique Perret, freeclimbing-Todd Skinner, inoltre: hot boats, a caccia di vulcani, jet boats. ARRAMPICATA SPORTIVA GAYARDON, PATRICK de 136 PERRET, DOMINIQUE SCI ESTREMO SKINNER, TODD SPORT ESTREMI [DVD 180/1]

Oltre ogni limite : il pioniere degli sports estremi, le spettacolari acrobazie dei clown da rodeo, il cineoperatore dell’azione in mongolfiera sull’Oceano Atlantico : vol. 2 Roma : Medianetwork, [2008] (The extremists ; 1) Lingua: inglese, sottotitoli in italiano Durata: 35’ - DVD 1 fascicolo allegato Suppl. di: Special series GOUVY, BRUNO MERKLE, DAN BRANSON, RICHARD BERNOS, TONY SPORT ESTREMI [DVD 180/2]

(L’) ombra del lupo Tit. orig.: Shadow of the wolf (Canada, 1993) Un film di Jacques Dorfmann ; con Jennifer Tilly, Donald Sutherland, Toshiro Mifune, Lou Diamond Phillips [S.l.] : Filmauro, [1994] Durata : 108’ - VHS “Tratto dal romanzo Agaguk di Yves Thériault. Da oltre cento anni una piccola comunità, conosciuta come Inuit, vive appartata, seguendo antiche leggi e costumi, nelle remote e ghiacciate pianure dell'Artico. Finché un giorno arriverà l'uomo bianco a far parte della loro vita. E sarà Agaguk, orgoglioso e temerario figlio del capo tribù Kroomak. Egli non vive più nella comunità degli Inuit, ma ogni tanto viene a trovare suo padre, portando pelli di animali uccisi durante la caccia in cambio di cibo. In seguito alla morte di un commerciante di liquori, l'agente di polizia Henderson si recherà dagli Inuit per indagare. è il momento cruciale nella vita del capo tribù Kroomak, che dovrà decidere se consegnare il colpevole alla giustizia oppure battersi per il futuro incerto della sua gente”. [VIDEO 454]

(L’) ombra del tempo Tit. orig.: The shadow of time Regia: Fulvio Mariani, Andrea Gobetti, Claudio Cormio ; fotografia: Fulvio Mariani ; suono: Luca Venchiarutti ; montaggio: Claudio Cormio ; musiche originali: Paolo Ciarchi : missaggio: Paolo Logli Savosa : Iceberg film, 2005 Durata: 52’ - DVD Allegata c. ripieg. L’ombra del tempo è quella in cui vanno in cerca da mezzo secolo gli esploratori delle grotte del Marguareis, montagna carsica delle Alpi Marittime, famosa per gli abissi e i fiumi sotterranei che la percorrono in profondità. Nella nostra storia essa ci appare, in forma d’ombra femminile, e si presenta dichiarandosi figlia dell’acqua e del tempo, poi ci racconta del suo passato e, a proposito del presente, di quegli strani personaggi che sono venuti a trovarla ultimamente: gli speleologi. La sua curiosità ci porta così a conoscere gli speleologi attraverso gli scenari della loro passione. Seguendo il filo dei ricordi d’un vecchio speleologo e l’entusiasmo di un gruppo di ragazzi avventurosi, la storia s’inabissa nel mondo sotterraneo, si cala nei baratri, penetra strettoie, scava frane e affronta emergenze, sostenuta dalle pertinenti e ironiche considerazioni del geografo Giuseppe Dematteis, (uno dei primi eploratori del Marguareis), a proposito del senso di quella ricerca sotterranea. Una ricerca che va oltre il concetto scientifico e coinvolge in forti emozioni quali la nostalgia, l’inquietudine , la febbre da esplorazione, ma anche il sollievo, la gioia del ritorno al sole. “Non occorre essere un superuomo per fare lo speleologo …anzi è meglio se resti umano”sembra dirci la nostra Ombra dopo averne conosciuti di molti tipi, dopo aver seguito ragazzini diventar anziani senza abbandonare la sua ricerca, avendo visto mutare le mode, le musiche e i materiali speleologici, ma mai quello strano brillio negli occhi che caratterizza gli esploratori delle caverne. CAVERNE - MARGUAREIS SPELEOLOGI SPELEOLOGIA [DVD 55] Fondo Filmfestival: [DVD 55ab]

137 (L’) ombra del tempo Tit. orig.: The shadow of time Regia: Fulvio Mariani, Andrea Gobetti, Claudio Cormio ; fotografia: Fulvio Mariani ; suono: Luca Venchiarutti ; montaggio: Claudio Cormio ; musiche originali: Paolo Ciarchi : missaggio: Paolo Logli Savosa : Iceberg film, copyr. 2005 Durata: 52’ - DVD CAVERNE - MARGUAREIS SPELEOLOGI SPELEOLOGIA [DVD 281]

(L’)ombra del tempo : monaci del Medioevo Comunità montana del Lario orientale, Comune di Civate, onlus Casa del cieco, Museo virtuale del romanico a Civate ; sceneggiatura e regia: Paolo Tentori ; testi: Reginalde Gregoire ; esecuzione musicale: Corale San Pietro al Monte ; produzione esecutiva: Novantiqua Multimedia Civate : museo virtuale del romanico, 2006 Durata: 21’ – DVD MONACHESIMO - CIVATE - MEDIOEVO [DVD 346]

Omicidio ad alta quota Con: Michael Roll, Christoph M. Ohrt, Ann-Kathrin Kramer, Manfred Stücklschwaiger, Chris Hohenester, Nikolas Lansky ; sceneggiatura: Michael Baker ; adattamento: Gerd Berner, Michael Steinke ; musiche: Ina Siefert ; messa in scena: Uwe Szielasko ; montaggio: Gerd Berner ; riprese: Heinz Dieter Sasse, Holger Greiß ; redazione: Markus Fenner ; produzione: Andreas Ulmke-Smeaton ; regia: Michael Steinke. VHS Giallo d’ambientazione alpina con i classici elementi del genere: soldi, sesso e amicizia. Film a soggetto di produzione tedesca. [VIDEO 243a]

One day in september Tit. orig.: One day in september (Svizzera, Germania, Gran Bretagna, 1999) Regia di: Kevin Macdonald ; una produzione di: Arthur Cohn ; voce narrante originale: Michael Douglas ; montaggio: Justine Wright ; special stills photography: Raymond E. Depardo : executive producer: Lilian Birnbaum ; direttore della fotografia: Alwin Kuchier, Neve Cunningham ; prodotto da: Arthur Cohn e John Battsek ; presentato da: Passion picture [S. l.] : Internazionale : Fandango, 2008 Durata: 93’ - DVD Suppl. di: Internazionale (Reportage Internazionale) Le Olimpiadi estive di Monaco di Baviera del 1972 vennero funestate da un criminale attentato terroristico palestinese contro la squadra nazionale israeliana. Un eclatante caso in cui lo sport fa da cornice a drammatici eventi geopolitici. TERRORISMO - GERMANIA – 1972 OLIMPIADI (E TÀ MODERNA ) – MÜNCHEN - 1972 [DVD 166]

Onòrino il fabbro! realizzazione, immagini e suono: Lorenzo Brutti ; assistente alle riprese: Dominique Bonnissent ; montaggio: Lorenzo Brutti, Eric Laporte Marsiglia : IMEREC ; San Michele all'Adige (TN) : Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1993. - (Materiali trentini di antropologia visiva) durata: 28' – VHS Onorino Tognolli, anziano fabbro di Olle, in Valsugana, è la memoria storica di questo antico mestiere del quale si vanno perdendo le tracce. FABBRI FERRAI - OLLE (BORGO VALSUGANA) [VIDEO 83]

138 Orsi di tutto il mondo. I Tassi, amici del bosco Parte I realizzata da: Melinda Baker, Andrei Jackson e Paul Stewart. Parte II realizzata da: Mike Beynon. Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1995 Durata: 60’ c.a - VHS Suppl. di: Animali in primo piano Piero Angela presenta Animali in primo piano: Orsi di tutto il mondo. I Tassi, amici del bosco. L’orso mangia di tutto. Attacca e uccide i bisonti feriti, pesca i salmoni che risalgono i torrenti, ruba le uova dai nidi, perlustra le radure in cerca di lemming e formiche, e i boschi per trovare noci, frutta, muschi e licheni. Mentre in Europa le antiche terre dell’orso bruno sono andate scomparendo, nelle immense foreste americane regnano ancora i baribal e il leggendario grizzly. Nella seconda parte di questo video assistiamo alla vita del più goloso e timido abitante dei boschi. ORSO TASSO [VIDEO 357]

(L') orso regia: Jean-Jacques Annaud ; soggetto: Gerard Bach ; musica: Philippe Sarde ; montaggio: Noelle Boisson ; suono: Laurent Qualglio ; scenografia: Toni Ludi ; fotografia: Philippe Rousselot [S.l.] : Mario & Vittorio Cecchi Gori, 1990 durata 100' – VHS Il protagonista è Kaar, un orso kodjak alto tre metri e pesante 350 kg. Nel film lo possiamo ammirare nel suo ambiente naturale, ricostruito filmando foreste del Trentino. [VIDEO 62]

(L’) orso delle Alpi : un amico ritornato regia Enrico Costanzo ; musiche Diego Moser ; testo a cura del Wwf ; supervisione scientifica Hans Roth, Carlo Frapporti Trento : Fotoedizioni Orempuller, 1997 durata: 26’ – VHS Arriva dalla Slovenia per ricolonizzare spontaneamente le nostre Alpi, dopo la persecuzione avvenuta nei secoli scorsi. Questo documentario illustra i comportamenti e la biologia del nostro amico, schivo e riservato, dimostrando come la sua presenza possa armonizzarsi con la vita e le attività dell’uomo. Un’attenta osservazione delle tracce, come documentato nel filmato, ci aiuta a scoprirne la presenza nei boschi. (Dal risvolto di copertina. ORSO BRUNO [VIDEO 125]

(L') orso si rampicava sul muretto ... regia: Franco De Battaglia, Giorgio Salomon ; fotografia: Giorgio Salomon ; montaggio: Franco De Battaglia, Giorgio Salomon ; musiche: Mauro Cappelletti Trento : Salomon-De Battaglia, 1973 durata 18' – VHS "L'ultima scommessa, o quasi, per un messaggio del genere risale forse al 1973, quando chi scrive, con Giorgio Salomon, presentò L'orso si rampicava sul muretto, un film ecologico ed ideologico sul perchè, e come, salvare gli ultimi orsi del Brenta. La pellicola venne girata in solitudine ed in francescana povertà proprio per la scommessa di presentare un film come si potrebbe scrivere un articolo. Costato 500 mila lire - gli stipendi di un mese degli autori - totalmente autofinanziato e montato, pieno di difetti, il film riuscì però a trasmettere ciò che voleva dire. L'irritato, lunghissimo, stupito silenzio con cui fu accolto dal pubblico del Teatro Sociale costituì la ricompensa più bella , il segno che l'obiettivo era stato raggiunto, che il messaggio era stato recepito - e rifiutato. La giuria [del Festival della montagna Città di Trento], naturalmente, non prese neppure in considerazione la pellicola." (Franco De Battaglia in: "In cima al mondo : Festival di Trento : 40 anni di cinema di montagna", p. 54). La SAT ringrazia Giorgio Salomon per aver concesso il nulla osta alla riproduzione su VHS dell'originale in 16 mm. Purtroppo nella trasposizione in formato VHS, per un inconveniente tecnico, non è stato possibile riprodurre l'audio. [VIDEO 93]

800 al vostro servizio regia: Elio Caola, Bruno Angelini ; soggetto e sceneggiatura: Elio Fox ; consulenza tecnica: Mauro Giongo ; musiche: Diego Decarli Trento : Corpo Soccorso Alpino CAI-SAT, 1988 – VHS Durata: 25’

139 Uomini e tecniche del soccorso in parete, su ghiacciaio, sulla neve e in grotta. 800 volontari organizzati in squadre distribuite su tutto il territorio provinciale e coadiuvati dal Nucleo Elicotteri della Provincia autonoma di Trento, sono in grado di intervenire in ogni momento e portare soccorso ad alpinisti, escursionisti, sciatori e speleologi in difficoltà. La SAT per prima in Italia costituì un nucleo di volontari per il soccorso in montagna. Presentato al 36° Filmfestival internazionale montagna-esplorazione “Città di Trento” (1988). PRONTO SOCCORSO ALPINO - TRENTINO - 1988 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN CAVERNA - 1988 CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 [VIDEO 34] [VIDEO 34a, b]

Ottorino : la sua SAT, la nostra SAT A cura di Piero Avesani, Roberto Caliari ; collaborazione tecnica e montaggio Mauro Slaifer ; testo Roberto Caliari Mori (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Mori, 1999 – VHS Realizzato in occasione della manifestazione di dedica della via attrezzata Monte Albano ad Ottorino Marangoni, domenica 12 settembre 1999. durata: 54’ MARANGONI, OTTORINO VIE FERRATE – MONTE ALBANO SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI MORI [VIDEO 188]

P Paganella Direttissima ‘32 Durata: edizione ridotta 5’ BETACAM N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. ASCENSIONI ALPINISTICHE – PAGANELLA - 1932 [VIDEO 298]

Paganella storia di una montagna Regia: Fulvio De Martin Pinter e Giorgio Salomon ; testo : Franco de Battaglia. [S. l.] : Video Alp, 2006 In testa alla custodia: SAT Lavis, SAT Pressano Durata: 21’ - DVD La Paganella, testimone di avvenimenti storici e protagonista di un importante capitolo della storia dell’arrampicata, con il suo paesaggio e la sua ricchezza geomorfologica rimane oggi un gioiello forse un po’ trascurato ma di indubbio valore per tutta la comunità trentina. La Paganella, con i suoi 2125 metri di altitudine, è la montagna che circonda ad Ovest la conca di Trento. Sulle pareti alcuni tra i più grandi protagonisti dell’arrampicata mondiale, Detassis, Maestri, Steinkotter, Loss, Stenico, Bonvecchio, Messner, Marchi e tanti altri si sono allineati ed hanno aperto una grande quantità di itinerari. Attraverso le testimonianze di Cestari, Ropelato, Pedrotti, Pilati, Furlan, Maestri, Cristofolini, Marchi e Messner il film ripercorre non solo un capitolo dell’alpinismo, ma anche la storia di una montagna che nei secoli ha testimoniato i grandi avvenimenti accaduti nella Valle dell’Adige. Dalle glaciazioni alle invasioni storiche, da Battisti alle nuove tracce del mondo tecnologico e mediatico contemporaneo, la Paganella conserva un paesaggio e una ricchezza geomorfologia che la rendono un vero e proprio gioiello per l’intero Trentino. ASCENSIONI ALPINISTICHE - PAGANELLA – STORIA PAGANELLA [DVD 1] [DVD 1a]

País de roca Realizzazione : Aitor Bárez ; musica e sonoro: Daniel Salas ; produzione: Nacho Herranz [S. l.] : Desnivel, [200-?] Durata: 65’ - VHS Lingua: spagnolo ARRAMPICATA SPORTIVA – SPAGNA ALPINISTI SPAGNOLI [VIDEO 358]

140 Palma Clara Agostini testimonianza sulla “città di legno” Regia: Lorenzo Pevarello ; intervista di: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giusepep Ferrandi ; ricerca materiali d’archivio: Daniela Cecchin e Matteo Gentilini ; segreteria di produzione: Matteo Gentilini; produttore esecutivo: Patrizia Marchesoni [Trento] : Museo storico in Trento, 2005 Durata: 30’ - DVD (Progetto memoria) CBT Palma Clara Agostini, classe 1905, ripercorre attraverso il vivo ricordo la sua esperienza di profuga a Mitterndorf a partire dal 1915. la storia narrata nel video è quella comune a più di 70.000 trentini che, allo scoppio della prima guerra mondiale, furono strappati alla propria terra d’origine e costretti a lasciare le proprie case per luoghi lontani e sconosciuti.Qui li attendevano vere e proprie città prefabbricate, cui si riferisce il termine “città di legno”, nelle quali, a costo di grandi sofferenze e sacrifici, difesero, in parte ridefinendola, la propria identità. È una storia, che Palma Clara, ormai centenaria, rievoca con serenità e lucidità, supportata da immagini di repertorio e dalla riproposizione di testimonianze documentarie che contribuiscono a far emergere coralmente il vissuto dei tanti protagonisti della vicenda. Un documentario che guida alla conoscenza di una pagina di storia poco nota della quale il Museo storico in Trento si era già occupato in precedenza collaborando alla pubblicazione de La città di legno: profughi trentini in Austria 1915-1918, a cura di Diego Leoni e Camillo Zadra, coedita nel 1995 con Materiali di lavoro di Rovereto, il Museo storico Italiano della Guerra di Rovereto e la casa editrice Temi di Trento. AGOSTINI, PALMA CLARA - INTERVISTE CAMPI DI CONCENTRAMENTO AUSTRO-UNGARICI – GUERRA MONDIALE 1914-1918 - MITTERNDORF - DIARI E MEMORIE PROFUGHI TRENTINI - GUERRA MONDIALE 1914-1918 - MITTERNDORF - DIARI E MEMORIE [DVD 102/1]

Pamir Alay Climbing Big Wall 1999 Di: Lorenzo Pevarello e Alberto Beltrami Trento : Lalibela Films, [1999?] - VHS Premio UUIA Filmfestival Trento, Premio Caja Cantabria Festival film deportivo Santander. Tre alpinisti trentini conquistano una vetta inviolata nel Kyrgyztan chiamandola FIAMMA D’ORIENTE per la sua caratteristica forma, dedicando l’impresa all’amico scomparso sul Monte Bianco. Questo film narra l’impresa che è stata completamente filmata dagli alpinisti stessi. I tre alpinisti (Andrea Zanetti, Cristoforo Groaz, Giorgio Pancheri) sono stati insigniti del PREMIO PAOLO CONSIGLIO per la migliore impresa alpinistica dell’anno 1999. ASCENSIONI ALPINISTICHE – PAMIR ALAY - 1999 [VIDEO 279]

Pan di granturco Ideazione: Cesare Perego ; sceneggiatura e regia: Paolo Tentori ; riprese: Floriano Castelnuovo, Ferruccio Ferrario ; voce narrante: Paolo Sesana ; produzione esecutiva: Novantiqua Multimedia, Lecco ; direttore della fotografia: Ivano Pigazzi ; postproduzione: Ernesto Valsecchi, Mauro Cozza [S.l.] : Comunità montana del Lario orientale, copyr. 2005 Durata: 30’ – DVD Fondo Filmfestival “La storia della vita contadina a S. Tomaso di Valmadrera. Generazioni a confronto sullo scenario del tempo, cercando una strada nuova e moderna per l’agricoltura lariana”. AGRICOLTURA - SAN TOMASO DI VALMADRERA [DVD 260/2]

Paneveggio : il canto della foresta Di Fabrizio Carbone [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, 2004 Durata: 15’ - DVD (Collezione in dvd) La finestra sul Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino si apre con un breve commento introduttivo. Il video accompagna poi lo spettatore lungo il Travignolo, uno dei torrenti più belli delle Dolomiti, cominciando dall’inverno più duro: quando ghiaccio e neve coprono ogni spazio. Il documentario di Fabrizio Carbone ha solo il commento musicale di Eugenio Gatta e suoi richiami degli animali. Dall’arrivo dei ciuffolotti e degli organetti alle parate d’amore dei galli forcelli e del gallo cedrone, si attraversano tutte le stagioni. Così dalla fioritura dei gigli selvatici si arriva ai primi giorni freddi d’autunno, quando i grandi cervi maschi di Paneveggio bramiscono e si battono contro chi insidia il loro harem. Una carrellata da sogno per conoscere al meglio l’ambiente e la wilderness di questo angolo incantato del Trentino.

141 PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO TRAVIGNOLO (TORRENTE) [DVD 40-V]

(Il) Parco naturale Adamello Brenta realizzato da Graziano Daldoss ; collaborazione fotografica di Luigi Benigni ; musiche e arrangiamenti di Alberto Benati ; voce di Andrea Castelli Strembo (TN) : Ente Parco Adamello-Brenta, [199-?] – VHS 2 videocassette in cofanetto durata: 38’ (1 a videocassetta), 35’ (2 a videocassetta) PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA [VIDEO 128]

Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino ideazione e realizzazione: Fulvio De Martin P. ; cons. testo: Mauro Zancanella ; cons. faunistica: Silvano Mattedi ; collab. tecnica: Jochen Unterhofer ; produzione: Moena, Video Alp Tonadico (TN) : Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino, 1992 – VHS Nato come previsione urbanistica nel 1967 il Parco Paneveggio-Pale di S. Martino ha incominciato a muovere i primi passi, di "vero" Parco, dopo il 1988 allorchè una Legge provinciale ne predeva l'istituzione come Ente Parco. E' un tipico parco alpino dove, accanto al famoso ed impressionante gruppo dolomitico delle Pale di San Martino esso comprende parte della selvaggia e suggestiva catena porfirica del Lagorai. Tre sono le aree su cui insistono i 19500 ha. del suo territorio: il versante fiemmese e fassano, il Primiero ed il Vanoi. PARCO NATURALE DI PANEVEGGIO-PALE DI SAN MARTINO [VIDEO 103] [VIDEO 103a]

Parco naturale Fanes-Senes [sic]-Braies : nel regno degli animali Regia e riprese: Hubert Schönegger ; ideazione: Artur Kammerer ; testo: Peter Leiter, Silvia Walder ; musica: Hansjörg Mutchlechner ; sonoro: Alexander Zeidler, Peter Leiter ; montaggio: Hubert Schönegger ; assistenza: Alexander Zeidler, Peter Leiter ; coordinamento: Renato Sascor ; narratore: Fabio Della Lucia ; direttore di produzione: Hubert Schönegger Prato alla Drava (BZ) ; San Cadido (BZ) : Geosfilm ; [Bolzano] : Provincia autonoma di Bolzano. Ripartizione natura e paesaggio. Ufficio parchi naturali, copyr. 2008 Durata: 18’ – DVD 1 fascicolo allegato Fondo Filmfestival PARCO NATURALE FANES-SENNES-BRAIES [DVD DOLOMITI 3/2]

Parco naturale Monte Corno : il tempo visibile e quello sommerso Regia e riprese: Hubert Schönegger ; ideazione: Artur Kammerer ; testo: Peter Leiter, Silvia Walder ; musica: Hansjörg Mutchlechner ; sonoro: Alexander Zeidler, Peter Leiter ; montaggio: Hubert Schönegger ; assistenza: Alexander Zeidler, Peter Leiter ; coordinamento: Helga Seber, Artur Kammerer, Renato Sascor ; narratore: Fabio Della Lucia ; direttori di produzione: Hubert Schönegger Prato alla Drava (BZ) ; San Cadido (BZ) : Geosfilm ; [Bolzano] : Provincia autonoma di Bolzano. Ripartizione natura e paesaggio. Ufficio parchi naturali, 2008 Durata: 18’ – DVD 1 fascicolo allegato Fondo Filmfestival PARCO NATURALE MONTE CORNO [DVD 267]

Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino Realizzazione: Video Alp ; produzione: Ente Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino Tonadico (TN) : Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, [200-?] Durata: 23’ - VHS Nato come previsione urbanistica nel 1967 il Parco “Paneveggio-Pale di S.Martino” ha cominciato a muovere i primi passi di “vero” Parco, dopo il 1988 allorchè una legge provinciale ne prevedeva l’istitituzione come Ente Parco. È un tipico parco alpino, accanto al famoso ed 142 impressionante gruppo dolomitico delle Pale di San Martino esso comprende parte della selvaggia e suggestiva catena porfirica del Lagorai. Tre sono le aree su cui insistono i 19.500 ha.del suo territorio. Il versante fiemmese e fassano, con la celebre foresta demaniale di Paneveggio, la zona dei Laghi di Lusìa, i pascoli delle malghe Juribello, Juribrutto e Bocche e l’incantevole Val Venegia. Il Primiero, con la foresta demaniale di San Martino con l’ononimo altopiano, la Val Pradidali e la splendida Val Canali. Il Vanoi, con il Lago di Calaita incastonato in una Valletta circondata da un folto bosco e le foreste di Valanzanca e Valsorda dove il tempo sembra essersi fermato. PARCO NATURALE PANEVEGGIO-PALE DI SAN MARTINO [VIDEO 380]

Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino Di Video Alp [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, 2004 Durata: 23’ - DVD (Collezione in dvd) Nato come previsione urbanistica nel 1967 il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino ha incominciato a muovere i primi passi dopo il 1988 allorché una Legge provinciale ne prevedeva l’istituzione come Ente Parco. È un tipico parco alpino che comprende oltre all’imponente gruppo dolomitico delle Pale di San Martino parte della selvaggia catena porfirica del Lagorai. Tre sono le aree del suo territorio: il versante fiemmese e fassano con la celebre foresta demaniale di Paneveggio. La zona dei Laghi di Lusia, i pascoli delle Malghe Juribello, Juribrutto e Bocche e l’incantevole Val Venegia. Il Primiero- con la foresta demaniale di San Martino, le Pale di San Martino con l’omonimo altopiano, la Val Pradidal e la splendida Val Canali. Il Vanoi con il Lago di Calaita incastonato in una valletta circondata da un folto bosco e le foreste di Valzanca e Valsorda dove il tempo sembra essersi fermato. PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO [DVD 40-V]

Parco nazionale d’Abruzzo in estate regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO [VIDEO 116/4]

Parco nazionale d’Abruzzo in inverno regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO [VIDEO 116/5]

(Il) Parco nazionale dei Monti Sibillini = The Monti Sibillini national park Realizzazione: Multivideo ; regia: Giorgio di Tullio ; fotografia: Mario Tordini ; ripres faunistiche: Paolo Forconi, Simone Cecchini ; coordinamento generale: Antonello Andreani ; supervisione: Alfredo Fermanelli Visso (MC) : Parco nazionale dei Monti Sibillini, 2002 Lingua: italiano, tedesco e inglese DVD PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI [DVD 271]

Parco nazionale del Circeo in estate regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS

143 PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO [VIDEO 116/8]

Parco nazionale del Circeo in inverno regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO [VIDEO 116/9]

Parco nazionale del Gran Paradiso in estate regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO [VIDEO 116/6]

Parco nazionale del Gran Paradiso in inverno regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO [VIDEO 116/7]

Parco nazionale della Calabria : Aspromonte regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS ASPROMONTE [VIDEO 116/10]

Parco nazionale della Calabria : Sila regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS SILA [VIDEO 116/11]

Parco nazionale dello Stelvio Regia e riprese: Walter Anselmi ; montaggio: Giorgio Giacomelli ; musiche: Orlando Lanzini ; voce Claudio Capone (it.), Helmut Vogelman (ted.), Sean Trice (ing.) ; realizzazione: Parco nazionale dello Stelvio. Ufficio foto-video. Bormio (SO) : Consorzio Parco Nazionale delo Stelvio, 2003 Durata: 30’ – DVD Lingua: italiano, tedesco, inglese PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO [DVD 15] [DVD 15a]

Parco nazionale dello Stelvio : immagini e suoni di un Parco Riprese e montaggio: Walter Anselmi ; musiche: Marco Colturi ; realizzazione: Parco nazionale dello Stelvio. Ufficio foto-video.

144 Bormio (SO) : Consorzio Parco Nazionale delo Stelvio, copyr. 2005 Durata: 15’ – DVD Fondo Filmfestival PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO [DVD 263]

Parco nazionale dello Stelvio in estate regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO [VIDEO 116/1]

Parco nazionale dello Stelvio in inverno regia Dan Freeman, Robin Prytherch ; ricerca Chris Catton, Rogier Frederiks, Seano’ Driscoll ; riprese Wescam Luca Greguoli Venini ; testi Dan Freeman ; traduzione e adattamento Marco Ferrari Novara : De Agostini, 1994. – (Grandi parchi naturali d’Italia) durata: 30’ – VHS PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO [VIDEO 116/2]

(La) parete Tit. orig.: Die Wand (Germania, 1974) regia: Lothar Brandler ; fotografia: Lothar Brandler Torino : Vivalda, 1994. - (I capolavori del cinema di montagna ; 4) durata: 28' – VHS La nostalgia di una conquista giovanile - proprio come accade per il primo autentico amore - fa ritornare un cinquantenne, in completa solitudine, sugli strapiombi di una parete famosa, per rivivere quelle gioie indimenticabili. Ma c'è un tempo per iniziare a scalare, e ve n'è un altro che impone di smettere. Se l'alpinismo antico era in qualche modo raccontato come una fiaba, ebbene, La Parete è una fiaba, che possiamo apprezzare perchè dolce e vera. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CATINACCIO [VIDEO 49-IV]

(La) parete Tit. orig.: Die Wand (Germania, 1974) regia: Lothar Brandler ; fotografia: Lothar Brandler ; una produzione: E. Geer, Munchen film-Bayerischer Rundfunk, 1974. Torino : CDA & Vivalda, 2002 Durata: 28’ - DVD (i capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino La nostalgia di una conquista giovanile, proprio come accade per il primo autentico amore, fa ritornare un cinquantenne, in completa solitudine, sugli strapiombi di una parete famosa, per rivivere quelle gioie indimenticabili. Il film rivela l’autenticità e la genuinità dei sentimenti espressi. Se l’alpinismo antico era in quel modo raccontato come una fiaba, ebbene, La Parete è una fiaba. Che possiamo apprezzare perché è davvero dolce e vera. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CATINACCIO [DVD 109/6]

(La) parete che non c'è regia: Michele Radici ; fotografia: Michele Radici, Lorenzo Cosson, Fabio Cianchetti ; sceneggiatura: Michele Radici, Stefano De Benedetti Torino : Vivalda, 1996. - (I capolavori del cinema di montagna ; 22) durata: 50' – VHS Storia a soggetto che racconta un episodio di uno sciatore estremo. Giorgio Passino, guida alpina e fortissimo sciatore, , dopo mesi di allenamento con l'amico Stefano De Benedetti, giunto in vetta scopre che lo strato di neve è insufficiente per dare a due sciatori quel

145 minimo margine di sicurezza che rende queste imprese degli exploit e non dei tentativi di suicidio. Si sacrifica, torna indietro, lasciando all'amico la discesa della parete. Si tratta dell'Aiguille Blanche, da est, 700 metri di dislivello. Stefano si tuffa sul terribile pendio. Lo spettacolo è emozionante, non c'è fiction cinematografica. Bravissimi gli operatori in parete, appesi chissà dove. Fuori campo, le riflessioni, le motivazioni, le confessioni dei due, sincere e commoventi. SCI ESTREMO - AIGUILLE BLANCHE (MONTE BIANCO) [VIDEO 49-XXII]

Parla de kyè Diretto da: Sandro Gastinelli ; con Piero Tassone, Giuseppe Ponzo, Mario Ponzo, Giovanni Baracco, Giuseppe Bruno, Giuseppe Agostino Ponzo, Roberto Siccardi Basso, Colombina Ponzo, Ferdinanda Ponzo, Virginia Ponzo ; voce narrante: Cesare Rasini ; scritto da: Sandro Gastinelli, Piero Tassone, Paolo Somà ; musiche di: Roberto De Siena, Mauto Giulietti e “Abourasqui” ; aiuto regia: Marzia Pellegrino ; hanno collaborato: Angelo Pellegrino e Piero Cornaglia. Boves (CN) : Studiouno Servizi televisivi, 1996 Durata: 68’ - VHS Fondo Franco de Battaglia L’Amministarzione comunale e l’Associazione Turistica Pro Loco di Fabrosa Sottana presentano: Parla de Kyè: “ …mi rendo conto solo ora che quell’ultima fienagione fu fatta tra amici, più per sentirci giovani ancora una volta, che per necessità. Prova ne è che con noi c’erano i ragazzi come un tempo; nulla sarebbe più stato tramandato alle generazioni future”. Premio “Vallis Agri” 45° Festival internazionale montagna esplorazione avventura “Città di Trento” ; Premio “Le diable d’or” 28° Festival international du film alpin Les Diablerets Svizzera. Il film prende lo spunto dal racconto di un vecchio montanaro occitano sull’antica tradizione del taglio del fieno nei pascoli d’altura. Le riprese mostrano le case di Miroglio, frazione di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo nella Valle Maudagna, e un gruppo di amici in cammino verso i “tech”, casolari di alta montagna, ove resteranno durante la falciatura e la raccolta del fieno in covoni. Il rito della fienagione si completerà con la salita invernale ai “tech” per il trasporto del fieno a valle su slitte, lungo una pista di neve faticosamente battuta. I dialoghi durante il duro lavoro e le pause di riposo si svolgono nel dialetto kyé delle valli occitante del Piemonte. (Tratto dal catalogo: 45° Festival internazionale montagna esplorazione avventura “Città di Trento”, p.130). FIENAGIONE – MIROGLIO (CUNEO) [VIDEO 414]

Partecipazione e prevenzione per una montagna più sicura Una produzione: Tandem pubblicità srl ; presenta: Walter Nicoletti ; coordinamento di produzione: Alessandro Vaccari ; produttore esecutivo: Corrado Tononi ; riprese video: Archimedia, Trento ; operatori di ripresa: Andrea Tombini, Tony Salinas ; ideazione grafica e montaggio AVID: Marco Salvetti, Paolo Holneider ; disegni sigla: Federico Bergamo ; musiche: Marco Benvenuti ; realizzazione: Videonews communication, Trento [S.l. : s.n.], 2014 Puntata del 6 giugno 2014 di Girovagando in Trentino, puntata 7 Durata: 31’ - DVD Puntata dedicata a protezione civile, soccorso in montagna e disastri naturali. Alberto Trenti (direttore di Meteotrentino) e il conduttore al rifugio Agostini, travolto da una grande valanga nell’inverno 2014. NEVE E VALANGHE – TRENTINO - 2014 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO PROTEZIONE CIVILE - TRENTINO [DVD 240/7]

Passaggi a nord ovest : dall'Argentera all'Ossola realizzazione di Guido Bocaccini Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1992 - Allegata a: Conoscere le Alpi durata: 30' – VHS ALPI COZIE [VIDEO 28]

Passaggi a nord ovest : dall’Argentera all’Ossola realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS ALPI COZIE [VIDEO 117/3] 146

Passione per il limite Sceneggiatura: Reinhold Messner ; regia: Luciano Happacher ; riprese: Martino Poda, Rudy Concer, Reinhold Messner ; montaggio: Massimo Maggipinto Matterello (TN) : Sirio Film, 2007 Durata: 60’(parte prima) 28? (parte seconda) – DVD CBT “Passione per il limite” è la biografia in due parti dello scalatore, esploratore, filosofo e scrittore Reinhold Messner. Reinhold Messner racconta delle sue prime scalate sulle Alpi, delle sue impressionanti imprese sulle vette più alte del mondo, ma parla anche del tragico fatto della morte che lo ha accompagnato. Il grande progetto del “Messner Mountain Museum” riunisce il suo impegno per la natura con il mondo delle montagne e ne propone, con l’aiuto dell’arte, della storia, della mitologia, della religione e della sua esperienza di vita, un quadro molto ampio”. MESSNER, REINHOLD [DVD 53] [DVD DOLOMITI 11]

Patagonia, Argentina Upsala : il ghiaccio che vive. Messico Durango : il popolo dei canyon Regia: Tullio Bernabei e Alessandro Beltrame (Patagonia…) Regia: Tullio Bernabei (Messico…) ; produzione: AGB studio video/La Venta Pavia : Borax entertainment, [2007?] Durata: 60’ - DVD (Destinazione: ai confini del mondo) Allegato fascicolo (14 p. : ill. ; 24 cm) 1 : Upsala : il ghiaccio che vive . Il documentario racconta la più recente spedizione del team glacio speleologico La Venta sul gigantesco ghiacciao Upsala, in Patagonia argentina. Dopo un lungo avvicinamento in barca e a piedi, attraverso paesaggi di grande suggestione, gli esploratori cercano di entrare nel ghiacciao in vari punti, ma vengono respinti dalle immense zone fratturate a crepacci dove è difficile o impossibile proseguire. Alla fine, dopo aver aggirato tutti gli ostacoli e grazie a tre campi base successivi, i nostri riescono ad accedere ad una parte percorribile della grande massa glaciale e iniziare le esplorazioni speleologiche al suo interno. 2: Durango : il popolo dei canyon . Nello stato di Durango, in Messico, la Sierra Madre è incisa da grandi sistemi di canyon scavati nella roccia vulcanica: alcuni sono lunghi decine di chilometri, profondi oltre 2000 metri e inesplorati dall’uomo. Per farlo il team La Venta, assieme a colleghi messicani, ha dovuto affrontare discese lunghe molti giorni, rese estreme dalla presenza di cascate enormi. Sulle vertiginose pareti delle gole alcune scalate hanno permesso di scoprire antichi insediamenti rupestri. CAVERNE GLACIALI – UPSALA (PATAGONIA) ESPLORAZIONI - CAVERNE GLACIALI – UPSALA (PATAGONIA) ESPLORAZIONI – QUEBRADAS DE DURANGO (MESSICO) POPOLI PRECOLOMBIANI - QUEBRADAS DE DURANGO (MESSICO) [DVD 111/4] [DVD 111/4a]

Patagonia : dalla penisola di Valdès alla cordigliera delle Ande, le infinite meraviglie di una terra che l'uomo non ha mai domato soggetto: Barry Paine ; realizzazione: John Waters ; fotografia: John Waters, Doug Allan Milano : Starlight, 1991. - (Airone Video) durata: 60' – VHS La Patagonia è una terra di contrasti. In un viaggio dall'Atlantico alle Ande, questo documentario ci conduce alla scoperta di tre mondi profondamenti diversi, seppure geograficamente vicini. In primavera, sulle coste della Penisola di Valdès, i pinguini di Magellano sistemano i nidi in attesa dell'arrivo delle femmine, mentre le balene franche australi si avvicinano a riva per eseguire quasi in superficie i loro antichi rituali d'amore. L'elefante marino invece è già alle prese con i suoi cuccioli. Più all'interno, venti milioni di anni fa i deserti dell'altopiano patagonico erano coperti da foreste lussureggianti, solcate da infiniti fiumi e ruscelli. Oggi a testimoniare quell'epoca remota restano soltanto enormi tronchi fossili e curiose creature simili ai lori progenitori africani, come il marà, l'armadillo e il nandù. Ma la trasformazione più affascinante si compie dal deserto ai ghiacciai delle Ande, dai quali si staccano grandi seraccate che alimentano fiumi e laghi. qui ogni primavera si danno convegno migliaia di uccelli migratori. PATAGONIA [VIDEO 7]

Patagonia : le grotte glaciali della Patagonia. Messico El Ocote : nel cuore del verde abisso La Venta esplorazioni geografiche Roma : GA&A video ; Pavia : Borax entertainment, [2007?] Durata: 60’ - DVD (Destinazione: ai confini del mondo)

147 Allegato fascicolo (14 p. : ill. ; 24 cm) Nata nel 1990, La Venta ha raggiunto negli anni dimensioni e prestigio grazie ai successi ottenuti nel corso di spedizioni in regioni remote della Terra: dalle sperdute montagne dell’Asia centrale ai misteriosi Tepui venezuelani, dalle azzurre profondità dei ghiacciai patagonici e antartici agli inesplorati canyon messicani. Compongono il team esploratori e ricercatori che hanno in comune la passione per il mondo sotterraneo e per le acque che lo percorrono e che hanno deciso di dedicare parte della loro vita alla conoscenza, alla divulgazione e alla conservazione della Terra. La documentazione ha sempre rappresentato uno dei principali obiettivi dell’assocciazione: ciò ha portato alla realizzazione di reportage sulle maggiori riviste nazionali e internazionali, alla pubblicazione di 4 libri e alla produzione di numerosi documentari trasmessi in tutto il mondo. I territori da esplorare sul pianeta, soprattutto all’interno di esso, sono ancora immensi: ciò significa che le motivazioni che sorreggono il gruppo La Venta sono, e continueranno a essere straordinariamente forti. 1 : El Ocote: nel cuore del verde abisso . Nella selva El Ocote, in Chiapas (Messico), si nascondono vasti sistemi sotterranei che solo negli ultimi anni, grazie anche al lavoro dell’associazione La Venta, sta cominciando a svelare i loro misteri. Raggiungere gli ingressi nella foresta è un impresa lunga e difficile, degna dei grandi esploratori del 19° secolo. 2 : Le grotte glaciali della Patagonia . Di tutt’altro tipo, ma non per questo meno impegnativa, è l’esplorazione delle grotte che si nascondono all’interno dei ghiacciai. Di ciò tratta il secondo filmato di questo dvd, che, con lo sfondo, questa volta, delle Ande patagoniche, mostra un gruppo di ricercatori nel tentativo di seguire il percorso dell’acqua all’interno dei ghiacciai. CAVERNE – EL OCOTE (MESSICO) CAVERNE GLACIALI - PATAGONIA ESPLORAZIONI - CAVERNE – EL OCOTE (MESSICO) ESPLORAZIONI - CAVERNE GLACIALI - PATAGONIA [DVD 111/1] [DVD 111/1a] [DVD 111/1b]

Penne nere : storia delle truppe alpine Milano : Cinehollywood, 1997 Durata: 90’ – VHS ESERCITO ITALIANO – ALPINI - STORIA [VIDEO 132]

Penne nere : storia delle truppe alpine Milano : Cinehollywood, 2005. – Edizione restaurata Durata: 84’ - DVD Inserto speciale: Il Centro Addestramento Alpino, durata: 6’ Fin dalla costituzione del corpo, nel 1872, gli Alpini si sono distinti per il loro valore dimostrato, oltre che in guerra, anche in tempo di pace. Le Brigate Alpine hanno scritto pagine epiche nella storia del nostro Paese e le eroiche gesta che ne hanno caratterizzato l’operato nel corso dei due ultimi conflitti mondiali fanno gli Alpini un corpo prestigioso, rispettato e ammirato in ogni parte del mondo. Ancora oggi far parte del corpo degli Alpini rappresenta un vanto e un onore per molti giovani che si sentono partecipi di un glorioso passato. Questo programma ripercorre la storia delle leggendarie Penne Nere dalle origini ai giorni nostri con rari documenti storici e con ricostruzioni cinematografiche dei primi anni di vita. ESERCITO ITALIANO – ALPINI - STORIA [DVD 2]

Per facili roccette : un ricordo di Achille Gadler (1920-2008) Di Riccardo Decarli e Lorenzo Pevarello ; regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Riccardo Decarli ; intrerviste: Riccardo Decarli e Lorenzo Pevarello ; ricerca materiali d’archivio: Riccardo Decarli ; produttore esecutivo: Società degli Alpinisti Tridentini Trento : Società degli Alpinisti Tridentini, Biblioteca della Montagna, 2011 Durata: 37’ – DVD (ArViMonT ; 1) Attraverso le testimonianze di amici e parenti, con l’utilizzo di fotografie e immagini inedite filmate dallo stesso Gadler, viene ricostruita la figura di Achille Gadler, dirigente della SAT, pioniere dello scialpinismo e autore delle prime guide escursionistiche in Trentino. Personaggio di riferimento, Gadler è stato un riferimento per generazioni di escursionisti ed alpinisti. Questo documentario è il primo della serie ArViMonT (Archivio Visivo della Montagna Trentina), promosso dalla Biblioteca della Montagna-SAT. GADLER, ACHILLE [DVD 189/1] [DVD 189/1a]

Per grazia ricevuta : valanghe fatalità o incoscienza? Di: Giorgio Balducci ; immagini: Alessandro Tamanini ; coordinamento e consulenza scientifica: Gianluca Tognoni ; consulenza e testo: Giangi Poli ; montaggio: Rolando Eccher ; specializzato di ripresa: Aldo Dazzi. Trento : RAI. Sede di Trento. Struttura di programmazione : AINEVA , 2004 148 Durata: 31’40’’ - VHS VALANGHE [VIDEO 359]

Per le strade di Trento realizzazione Luciano Happacher Trento : Sirio film : Kompass, 1995 durata 50’ – VHS Videocassetta allegata a: Trento-Guida città. – Gardolo (TN) : Kompass-Fleischmann, 1995 Descrizione della città di Trento e dei dintorni. TRENTO [VIDEO 110] [VIDEO 425]* * Fondo Franco de Battaglia

Per una storia della Sezione : SAT Cognola 1972-2012 : 40° Regia di Paolo Holneider Ravina (TN) : Videonews communication ; Cognola (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Cognola, 2012 Durata: 50’ – DVD SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI COGNOLA - 1972-2012 - ATTIVITÀ [DVD 298]

Persone, storie, immagini a 40 anni dall’alluvione : 4 novembre 1966 4 novembre 2006 [Forno di Zoldo (BL)] : Comune di Forno di Zoldo (BL), [2006?] Durata: 50’ - DVD Fondo Filmfestival ALLUVIONI - ZOLDANO - 1966 [DVD DOLOMITI 2]

Perù 2001 : 26 giugno 22 luglio VHS Cronaca della spedizione alpinistica nella Cordillera Blanca della SAT di Povo nel 2001, con la partecipazione di Franco Giacomoni, Max Baldessari, Elio Piffer, Giorgio Pucher ecc. ASCENSIONI ALPINISTICHE – CORDILLERA BLANCA - 2001 ASCENSIONI ALPINISTICHE – ISHINCA - 2001 ASCENSIONI ALPINISTICHE - TOCLLARAJU - 2001 SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI POVO - SPEDIZIONI ALPINISTICHE – ANDE - 2001 [VIDEO 273]

Perù : viaggio nella Cordigliera [S.l. : s.n.], [19--?]. - (Mondoviaggi ; 12) – VHS Viaggio nell'ambiente naturale e nei siti archeologici del Perù: dagli straordinari 'disegni' della cultura Nazca, visibili solo dall'areo alle vette della Cordillera Blanca, in un paesaggio aspro e incantevole. PERU' [VIDEO 14]

Petzl : best of climbing movies.2 [S. l.] : Petzl, 2008 Durata: 130’ (totale) - DVD Lingua: francese ed inglese Suppl. di: Vertical, n. 11 (2008) Una scelta di filmati di alpinismo, scalata su ghiacchio, scialpinismo, arrampicata sportiva, big wall e bouldering, oltre al film informazioni su: materiale, bonus, e altre info commerciali. Nonostante l’evidente intento pubblicitario questo dvd risulta sorprendentemente piacevole. Contiene : Cerro Torre: Making of ritmo latino La storia dei due andinisti Bruno Sourzac e Ramiro Calvo, protagonisti di una salita al Cerro Torre; Calvo è anche autore di un fil intitolato: “Ritmo latino”, in questo documentario racconta come e perché ha girato questo film. Durata: 20’ ; Quebec ice trip Spettacolari immagini di arrampicata su impropabili cascate ghiacciate. Durata: 35’ ; Patrouille des glaciers Documentario sulla gara La Patrouilel des glaciers del 2006. Durata: 18’ ; Roctrip Kalymnos Arrampicata sportiva nell’isola greca

149 di Kalymnos per l’8° edizione di Petzl Roctrip. Durata: 15’ ; Azazel Quattro alpinisti aprono una nuova via nel Gruppo di Trango (Pakistan). Durata: 22’ ; Navalameca 70’s Divertente e divertito filmato con protagonista un singolare gruppo di “sassisti”. Durata: 20’ ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE – 2005 ASCENSIONI SU GHIACCIO SCIALPINISMO PATROUILLE DES GLACIERS – 2006 ARRAMPICATA SPORTIVA – KALYMNOS (ISOLA) ASCENSIONI ALPINISTICHE – TRANGO TOWER BOULDERING [DVD 147]

Petzl : best of climbing movies.2 [S. l.] : Petzl, 2008 Durata: 130’ (totale) - DVD Lingua: francese ed inglese Suppl. di: Climb!, n. 8 (2008) Si tratta dello stesso dvd sopra descritto, uscito però allegato ad un altro periodico. [DVD 156]

Petzl : the world from a different angle Crolles : Petzl, 2008 Durata: 10’ - DVD Lingua: francese, sottotitoli in italiano Presentazione e breve storia della ditta Petzl, colosso dell’attrezzatura alpinistica con oltre 350 dipendenti. Il titolare Paul Petzl racconta del padre, Fernand, speleologo del Gruppo di Grenoble che esplorò tra le altre l’Abisso Berger raggiungendo la profondità record di -985 m. Fernand Petzl costruiva artigianalemente attrezzatura speleologica per sé e per i propri amici. Il figlio continuò l’attività su scala industriale. Nel video si illustrano le varie utilizzazioni in campo alpinistico, speleologico, edilizio, di protezione civile ecc. Alpinisti ed esploratori come Lynn Hill, Mike Horn e Daniel Dulac, ma anche soccorritori come Olivier Renard o operai-acrobati come Leo Vegué parlano dell’affidabilità dei prodotti Petzl. PETZL (DITTA) ALPINISMO – ATTREZZATURE SPELEOLOGIA - ATTREZZATURE [DVD 149]

Pianeta blu : una grande enciclopedia del mare : dalle Barriere Coralline ai Mari di Ghiaccio Regia : Alastair Fothergill, Martha Holmes, Andy Byatt. Milano : Cinehollywood, 2003 Durata: 150’ - DVD (Digital adventure) Fondo Filmfestival Dalle barriere coralline ai mari di ghiaccio, versione inglese narrata da David Attenborough. Mari di Ghiaccio . La vita ai margini dei mari ghiacciati è molto difficile. Ai poli i blocchi di pack sono in costante movimento e in inverno si compattano ulteriormente a causa delle temperature che raggiungono i 70° sotto zero. Solo in primavera quando il ghiaccio si ritira la vita ricomincia. Il plancton torna a dare nutrimento alla moltitudine di animali migratori che popolano queste zone, pesci, uccelli, balene, foche e orsi polari. Ma il sollievo è destinato a durare poco, il ghiaccio ritornerà presto riportando la vita verso l’oceano. Mari Temperati . Il sole costituisce l’energia vitale per i miliardi di tonnellate di plancton che ogni anno si generano e si producono in primavera e in estate in tutti i mari temperati del pianeta. Foreste di alghe giganti danno rifugio a migliaia di animali. Squali sempre pronti a sorprendere i pesci più vulnerabili, lontre marine, calamari e splendidi anemoni dai colori sgargianti sono solo alcune delle innumerevoli creature che popolano queste acque ricche e orgogliose. Barriere coralline . Le acque calde e limpide dei muri tropicali sono popolate da foreste di splendidi coralli. Circondate da sconfinati oceani sono come ricche oasi di vita. La lotta per la soppravivenza quì è all’ordine del giorno. Pesci dai colori variopinti sono in costante competizione per il cibo, il territorio e l’accoppiamento. Ma anche ai coralli sono molto dinamici, come testimoniano riprese speciali che hanno seguito tutte le fasi di formazione e sviluppo di una barriera corallina. MARE OCEANI FAUNA MARINA [DVD 28]

150 Pianeta killer : valanghe tit. orig.: Raging planet : avalanche director David Hutt, writers Richard Burke-Ward, David Hutt ; editor Denise Perrin [S.l.] : Cinehollywood, 1998 durata: 55’ – VHS VALANGHE [VIDEO 207]

Pianeta terra come non l’avete mai visto Tit. orig.: Planet earth Produttore della serie: Alastair Fothergill ; produttori: Mark Linfield (Da Polo a Polo), Vanessa Berlowitz (Montagne, Mondi di ghiaccio) ; musiche di George Fenton ; una produzione BBC/Discovery channel, NHK Milano: Cinehollywood, 2007 1 fascicolo allegato Contiene : DVD 1 : Da Polo a Polo. – Durata: 165’ c.a DVD 2 : Giungle e savane. – Durata: 165’ c.a DVD 3 : Nel regno dell’acqua. – Durata: 165’ c.a DVD 4 : Deserti e caverne. – Durata: 108’ In custodia 1.1 Da Polo a Polo . Un viaggio da un capo all’altro della terra; dalle distese ghiacciate dei Poli, con rare e commoventi sequenze di cuccioli d’orso bianco che si avventurano sulla banchisa con la loro mamma, alle giungle tropicali pullulanti di vita con i meravigliosi uccelli del paradiso. 1.2 Montagne . Alla scoperta di un ambiente selvaggio, ostile e inaccessibile, con riprese satellitari in alta definizione che mostrano in tutta la sua grandiosità la catena dell’Himalaya e immagini del rarissimo leopardo delle nevi, mai filmato così vicino nel suo habitat. 1.3 Mondi di ghiaccio . Temperature sempre sotto lo zero e mesi al buio totale; alla scoperta dell’habitat più estremo del pianeta, con straordinarie riprese effettuate nel remoto arcipelago di Kong Karls Land, in pieno Circolo Polare Artico, dove l’uomo non metteva piede da decenni. 2.1 Savane e praterie . Attraversando le grandi pianure del pianeta: dalla tundra artica alle praterie del Nord America, dalle steppe asiatiche alla savana africana, con le avvicenti sequenze di branchi di leoni impegnati nella caccia notturna. 2.2 Giungle . Le giungle ospitano una varietà e complessità di forme di vita staordianaria! Immagini drammatiche testimoniano comportamenti animali inaspettati, come quella di scimpanzè che uccidono e sbranano un loro simile in una colonia rivale. 2.3 Foreste . Un viaggio nelle grandi foreste stagionali del nostro pianeta, i “polmoni verdi” della Terra, con eccezionali riprese dalla cime delle piante più alte del mondo: le sequoie giganti, che superano i cento metri d’altezza. 3.1 Acque dolci . Un ecosistema unico e sorprendente: dalle esclusive riprese in immersione sotto i ghiacci dell’antico Lago Bajkal, al bizzarro corteggiamento dei delfini d’acqua dolce nel Rio delle Amazzoni. 3.2 Abissi . Gli oceani sono l’habitat più misterioso e inabitato del pianeta. Alla scoperta delle creature abissali, come l’inquietante calamaro vampiro, che usa la bioluminescesenza per intimorire i predatori. 3.3 Coste e barriere coralline . Un tuffo nei mari poco profondi, con le impressionanti sequenze degli attacchi di squali bianchi e le eccezionali riprese di stelle marine giganti che ingurgitano voracemente le stelle più piccole. 4.1 Grotte e caverne . Un universo sotterraneo e misterioso che nasconde meraviglie inimmaginabili, come i cristalli più grandi al mondo filmati nella grotta di Lechuguilla, o le “mucottiti” della Cueva di Villa Luz, una gotta satura di velenosissimo acido solfidrico, ma popolata da primitive forme di vita. 4.2. Deserti . Un viaggio in uno degli habiatat più ostili del pianeta: dal deserto del Gobi coperto di neve, alle straordinarie immagini di tempeste di sabbia nel Sahara e l’invasione di locuste nella Valle della Morte. 4.3 Intervista ad Alaistir Fotherghill, produttore della serie . ANTARTIDE ARTIDE BARRIERE CORALLINE BOSCHI E FORESTE CAVERNE COSTE DESERTI FAUNA FOTHERGILL, ALASTAIR - INTERVISTE MARE MONTAGNE OCEANI SAVANA TERRA VEGETAZIONE

151 [DVD 42-I-II-III-IV]

Pianeta terra : i cambiamenti climatici Presentato da David Attenborough Milano : Cinehollywood, 2008 Durata: 100’ - DVD Allegato fascicolo David Attenborough, il famoso naturalista inglese, illustra, in modo chiaro ed efficace, i sensibili cambiamenti climatici che si stanno manifestando da tempo sul nostro pianeta. Perchè la terra si sta riscaldando? È l’uomo il responsabile di tutto ciò? Cosa dobbiamo aspettarci nel futuro? Quali azioni attuare per salvaguardare il nostro pianeta? Dalla siccità che colpisce le foreste pluviali alla diminuzione del numero di orsi bianchi, alle sempre più frequenti alluvioni, alle mutazioni dei coralli, Attenborough delinea un quadro completo dei problemi che affliggono la natura e il mondo animale. Partendo dall’analisi di questi fenomeni vengono illustrate le strategie in atto e in fase di studio per salvaguardare il pianeta e le forme di vita viventi dal riscaldamento globale e dalle drammatiche conseguenze che ne potrebbero derivare. AMBIENTE NATURALE - TUTELA CLIMA - VARIAZIONI - EFFETTI AMBIENTALI ECOLOGIA [DVD 113]

(Il) pianeta vivente di: Richard Attenborough ; producer: Ned Kelly ; ass. prod.: Ian Calvert ; fot.: Hugh Maynard ; sound by: Lyndon Bird, David Old ; film editor: David Barret ; prod. ass.: Marney Shears ; unit manager: Andrew Buchanan ; music: Elizabeth Parker ; graphic designer: Margaret Perry ; ex. prod.: Richard Brock [S.l.] : BBC ; [S.l.] : RAI, 1984 – VHS vedi anche: "Le fornaci della terra" [1a puntata de: Il pianeta vivente] Seconda puntata della famosa trasmissione "Il pianeta vivente". In questo documentario vengono presentate le forme di vita che hanno trovato il loro ambiente naturale nelle zone più fredde della terra: le alte quote e i ghiacci polari. La fauna e la flora di queste zone fredde ha elaborato dei sofosticati sistemi per sopravvivere, il filmato ne svela alcuni. AMBIENTE NATURALE - ZONE MONTANE AMBIENTE NATURALE - ZONE FREDDE GHIACCIAI [VIDEO 13]

(Le) pietre delle meraviglie : le Alpi francesi del sud realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS ALPI FRANCESI [VIDEO 117/2]

(Il) Pilone ha detto no! Di: Armando Aste - VHS La Spedizione Città di Rovereto al Pilastro Orientale del Fitz Roy (1971-72). ASCENSIONI ALPINISTICHE – FITZ ROY – 1971-1972 ASTE, ARMANDO [VIDEO 281 -281a]

Pitch Sorbet Photography: David Autheman, Daniel Dulac, Laurent de la Fouchardière, Médéo ; music: David Sougey, High Tone, Jarrine Effects ; climbers: Aljaz Anderle, Harald Berger, Kirsten Buchmann, Daniel Dulac, Stéphane Husson, Anthony Lamiche, François Lombard, Liv Sansoz [S.l.] : Petzl : Charlet Moser, 2002 Lingua: francese, inglese Durata: 28’00” – DVD ASCENSIONI SU GHIACCIO [DVD 158] [DVD 158a, b, c]

152 … più di gloria ricco che d’acque … immagine Samuele Galeotti ; musiche originali Giancarlo Ragni Urbania (PS) : Comunità montana Alto e Medio Metauro, durata: 30’ – VHS METAURO [VIDEO 137]

Pod Kančendžongou je ich domov Di Pavol Barabáš [S.l.] : Taunus productions, copyr. 1998 Durata: 26’ - DVD Lingua: inglese e slovacco Il villaggio Ghunsa è il punto di partenza più alto per il Kanchenjunga, terza montagna più alta della terra (8586 m), i “Cinque forzieri della grande neve”. In questo documentario si racconta la storia dei popoli che vivono al cospetto di questa gigantesca montagna. GHUNSA KANCHENJUNGA [DVD 348] [DVD 348a] [DVD 348b]

Polar Express Tit. orig.: The Polar Express Un film di: Robert Zemeckis ; Tom Hanks [S. l.] : Panorama, 2006 Durata: 96’ c.a - DVD (I dvd cinema di Panorama2 ; 12) Suppl. di: Panorama Alzatevi dal letto, salite sul treno e preparatevi per il viaggio della vostra vita! È la vigilia di Natale e state per affrontare montagne che sembrano giganteschi ottovolanti, campi ghiacciati su cui slittare e pattinare, ponti altissimi sospesi nel nulla da attraversare come equlibristi mentre camerieri ballerini vi servono della cioccolata calda sorprendendovi più di quanto possiate immaginare. Siete sul Polar Express. Tom Hanks è il protagonista e Robert Zemeckis il regista di questo classico natalizio girato con la fantastica tecnica motion capture che rende magico ogni movimento. “Devi credere” dice un misterioso vagabondo che cavalca le rotaie insieme a voi. Vedrete miracoli. E crederete. In carrozzaaa! Film animato a soggetto. [DVD 54]

(Il) popolo migratore Tit. orig.: Le peuple migrateur Un film di: Jacques Perrin [S. l.] : Lucky Red, 2006 Durata: 86’ c.a – DVD (La cineteca Repubblica-L’espresso) In custodia (tit. della custodia: Animali superstar ) È la storia di un’impresa che si credeva impossibile, alla scoperta di un popolo straordinario e del segreto che custodisce tra le nuvole. Più di di 500 uomini, 4 anni di lavoro, appostamenti, percorsi impossibili, attraverso oceani e continenti, volando con gli uccelli, in aliante in elicottero, in dirigibile, in paracadute, in mongolfiera, con infinita pazienza e senza effetti speciali. Il popolo migratore è un’oprea che non ha paragoni nel cinema e che punta dritto al cuore. UCCELLI - MIGRAZIONI [DVD 44-I]

Porte des Cieux Henri Agresti ; musique Vincent Lespagnol [S.l. : s.n.], [1980?] durata: 25’ – VHS lingua: francese, b/n ASCENSIONI ALPINISTICHE – VERDON (FRANCIA) [VIDEO 127/1]

153 Porzûs regia e soggetto Renzo Martinelli ; sceneggiatura Renzo Martinelli, Furio Scarpelli ; fonico di presa diretta Remo Ugolinelli ; scenografia Andrea Faini ; costumi Raffaella Fantasia ; montaggio Osvaldo Bargero ; direttore fotografia Giuliano Giustini [S.l.] : Videomaura, 1997. – (I grandi film di Panorama) durata: 113’ – VHS [VIDEO 136]

(Il) postino di montagna Regia di: Adolfo Baruffi ; testi: Dino Buzzati Rozzano (MI) : Domus, 2007 Durata : 23’50” - DVD (Meridiani Montagne Grande Cinema) Suppl. di: Meridiani montagne Allegato fascicolo Contiene anche: Il postino delle Dolomiti Riprese e montaggio: Tommaso Lipari : ideazione, soggetto e testi: Marco Albino Ferrari ; direttore responsabile: Giovanna Mazzocchi Nel 1951 Buzzati salì a Colle Santa Lucia, alle falde della Civetta, per seguire una giornata del postino Angelo Lezuo, occasione per farci conoscere questo piccolo borgo dove - sottolinea Buzzati - gli abitanti parlano ladino, tedesco ed italiano e sono fortemente ancorati ad un modello di vita contadina. Dura vita di contadini di montagna, che però iniziano a conoscere un discreto afflusso turistico. Turismo che non significa solo incremento del reddito, ma anche contatto con costumi diversi, e in questo senso la scena della villeggiante perfettamente pettinata e abbigliata alla moda, che con passo spigliato scende dall’albergo e sale su un’auto sportiva, è esemplare. Il postino però non è solo escamotage narrativo, esso ci introduce all’economia e ai costumi della zona. Chi scrive agli abitanti di Colle Santa Lucia? Soprattutto i figli che hanno dovuto abbandonare il paese a causa dell’usanza del Maso chiuso. Il narratore sottolinea infatti che gran parte della posta smistata da Angelo Lezuo porta francobolli belgi, tedeschi, francesi…Buzzati fissa istanti piuttosto edulcorati, accenna solo alla durezza della vita in quelle condizioni, quasi esalta la struttura scolastica, con il quadretto del bimbo che raccoglie su un pendìo i fiori per la maestra. È senza dubbio la visione della montagna e dei montanari da parte di un cittadino borghese, un quadro quasi idilliaco nel quale però il grande scrittore inserisce alcuni spunti meno banali. Vale decisamente la pena di vedere questo reperto, così come l’intelligente appendice di Ferrari – direttore di Meridiani Montagne – che, a cinquant’anni di distanza, ripercorre i passi del postino, alla ricerca di luoghi e persone, sottolinea le trasformazioni del paese (le nuove case, gli orribili banchetti di souvenir…), che però, a suo avviso, ha saputo mantenere vive le tradizioni. L’immagine della processione religiosa, con in prima fila un ragazzo con la t-shirt “I love rock”, pare dargli ragione. (R.D.) COLLE SANTA LUCIA CIVETTA (MONTE) [DVD 108/1]

Presanella : quando la montagna è scuola di vita Una produzione: Tandem pubblicità srl ; presenta: Walter Nicoletti ; coordinamento di produzione: Alessandro Vaccari ; produttore esecutivo: Corrado Tononi ; riprese video: Archimedia, Trento ; operatori di ripresa: Andrea Tombini, Tony Salinas ; ideazione grafica e montaggio AVID: Marco Salvetti, Paolo Holneider ; disegni sigla: Federico Bergamo ; musiche: Marco Benvenuti ; realizzazione: Videonews communication, Trento [S.l. : s.n.], 2014 Puntata del 1 settembre 2014 di Girovagando in Trentino, puntata 2 Durata: 32’ - DVD Escursione con i ragazzi delle quarte classi dell’Istituto Pavoniano Artigianelli arti grafiche di Trento e con il Presidente della SAT Claudio Bassetti verso il rifugio Denza in Presanella. ESCURSIONI – PRESANELLA PRESANELLA [DVD 240/2]

Presentazione libro “Una cordata per il cielo” [S.l. : s.n.], 1996 – VHS Serata di presentazione del libro “Una cordata per il cielo”, curato da Annetta Stenico e Cristina Maffei. La serata, tenuta a Rovereto nel 1996, è introdotta dalle note del Coro Monte Zugna. DALSASS STENICO, ANNA. UNA CORDATA PER IL CIELO - PRESENTAZIONE [VIDEO 118]

154 Prigionieri della guerra 1914-1918 Sceneggiatura e regia:Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi ; musiche originali: Giovanna Marini ; produzione: Museo Storico in Trento e Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Novale (VI) : Gino Rossato, 1995 Durata: 60’ - VHS Allegato fascicolo con un saggio di Diego Leoni (69 p. : fot. ; 21 cm) CBT L’epopea del popolo trentino nel corso del primo conflitto mondiale. Una piccola storia raccontata attraverso documenti inediti provenienti dai più importanti archivi cinematografici europei (e per la prima volta, dagli archivi russi) paradigma della Grande Guerra e delle guerre totali che l’hanno seguita. PRIGIONIERI DI GUERRA TRENTINI - GUERRA MONDIALE 1914 -1918 [VIDEO 387] [VIDEO 400]* * Fondo Franco de Battaglia

(Il) prigionero del Caucaso Sergei Bodrov ; soggetto e sceneggiatura Arif Aliev, Boris Giller e Sergei Bodrov ; scenografia Valery Kostrin ; costumi Vera Romanova ; suono Yekaterina Popova-Evans ; montaggio Olga Grinshpun, Vera Kruglova, Alain Baril ; direttore della fotografia Pavel Lebeshev ; direttore di produzione Galina Shadur [S.l.] : Istituto luce, 1997 durata: 96’ – VHS La guerra imperversa nel Caucaso. Due soldati russi feriti vengono portati in un paesino montano da un ceceno, Abdul-Murat, che spera di scambiarli con il proprio figlio fatto prigioniero dall’esercito russo. Mentre i due soldati tentano la fuga, uno resta ucciso. Lo scambio non può più avvenire anche perché il figlio di Abdul-Murat è stato ucciso durante una fuga collettiva dalla prigione. Il soldato russo sopravvissuto è tenuto in catene in un nascondiglio e la figlia di Abdul-Murat, innamorata di lui, tenta disperatamente di aiutarlo a fuggire. Ella sa che suo padre, pressato dagli abitanto del luogo, sta per ucciderlo, ma il ceceno porta il russo lontano dal villaggio ponendo fine così all’inesorabile catena di uccisioni. (Dal risvolto di copertina). [VIDEO 154]

(Il) prigioniero del Caucaso Tit. orig.: Kavkasi plennik (Russia, Kazakstan, 1996) Regia: Sergei Bodrov Roma : Istituto Luce, 2004 Durata: 90’ – DVD In custodia Sulle montagne del Caucaso. Il rischio è non uccidere. Nel Caucaso si sta consumando un’aspra guerra tra la Russia e la repubblica cecena. Due soldati russi, feriti in un’imboscata, vengono nascosti in un villaggio di montagna da un pastore ceceno, Abul, che vorrebbe scambiarli con il proprio figlio prigioniero dell’esercito russo. Le cose non andranno esattamente così. Mentre i giorni passano e le probabiltà di tornare a casa diminuiscono, nasce una strana solidarietà tra i prigionieri e il guardiano, e perfino un’infatuazione da parte della figlia adolescente di Abul. Intanto, diventa sempre più pericoloso tenere vivi i prigionieri. Il villaggio ceceno reclama la propria sicurezza. Abul dovrà fare una scelta. Lacerante. Tra la propria coscienza e la sete di vendetta. Dovrà scegliere se sparare in aria o alla schiena di un ragazzo che potrebbe essere suo figlio. Decidere se essere il primo a non sparare, il primo a non uccidere. Film a soggetto. [DVD 22]

Prima ascensione direttissima della Paganella : settembre 1932 di: Aldo Pedrotti [S.l. : s.n.], [193-?] durata: 15' – VHS b/n, muto Nel settempre del 1932 la cordata composta da Bruno Detassis, Gino Corrà e Nello Bianchini realizzò la prima ascensione della Direttissima alla Paganella. L'impresa venne filmata, in 8 mm., da Aldo Pedrotti - che compì la scalata assieme ai citati alpinisti - e costituisce un eccezionale documento sia alpinistico che cinematografico, infatti per la prima volta viene filmata una ascensione con difficoltà di grado superiore. Gli ultimi fotogrammi riprendono l'inaugurazione del rifugio alpino Cesare Battisti. La storia del rifugio è piuttosto articolata: il primo edificio eretto dalla Società Rododendro crollò poco prima dell’inaugurazione, venne ricostruito varie volte. Il 10 luglio 1932 su iniziativa della SAT fu posata la prima pietra del nuovo rifugio e il 16 luglio 1933 il rifugio venne inaugurato alla presenza dei gerarchi del partito fascista. Il vecchio rifugio venne demolito. ASCENSIONI ALPINISTICHE - PAGANELLA - 1932

155 RIFUGIO ALPINO CESARE BATTISTI - INAUGURAZIONE - 1933 [VIDEO 94]

Prima ascensione direttissima della Paganella : settembre 1932 di: Aldo Pedrotti [S.l. : s.n.], [193-?] durata: 12' – DVD b/n, muto ASCENSIONI ALPINISTICHE - PAGANELLA - 1932 RIFUGIO ALPINO CESARE BATTISTI - INAUGURAZIONE - 1933 [DVD 340]

(Il) Primiero ideato e realizzato da: Fulvio De Martin P. , cons. faunistica: Silvano Mattedi ; cons. testo: Mauro Zancanella ; collaborazione tecnica: Jochen Unterhofer ; produzione: Moena, Video Alp Tonadico (TN) : Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino, 1993 Durata: 15’ – VHS L'imponente scenario del Gruppo delle Pale di San Martino è presente da ogni punto d'osservazione del Primiero; da San Martino di Castrozza dove il Cimon della Pala sembra così vicino e a portata di mano, sopra i Piereni e Fosne come logica successione ai prati ed ai boschi nel degradare dei verdi e dei colori a seconda delle stagioni, come sfondo della Val Canali a giusta ragione considerata una delle più belle valli alpine. Qui la natura e le attività umane si compendiano in maniera armonica. PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO VAL DI PRIMIERO [VIDEO 102 -102 a]

Primiero Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Di Video Alp [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, 2004 Durata: 15’ - DVD (Collezione in dvd) L’imponente scenario del Gruppo delle Pale di San Martino è presente ad ogni punto di osservazione del Primiero; da San Martino di Castrozza dove il Cimon della Pala sembra così vicino a portata di mano, sopra i Piereni e i Fosna come logica successione di prati ed ai boschi nel degradare dei verdi e dei colori a seconda delle stagioni, come sfondo della Val Canali, a giusta ragione considerata una delle piu’ belle valli alpine. Qui natura ed attività umane si compendiano in una maniera armonica e compatibile. Ogni visitatore puo’ qui vivere un’esperienza a contatto con la natura che gli rimarrà impressa per lungo tempo. PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO VAL DI PRIMIERO [DVD 40-III]

(Il) Principe dei levrieri : un racconto dell’Atlante Torino: La Stampa, 2000 Durata: 30’ - VHS (Uomini & animali) Suppl. di: Specchio della Stampa Da 5000 anni il levriereo africano ispira i racconti degli uomini del deserto, che lo considerano, per la sua grazia, la sua nobiltà e la sua abilità alla caccia, una creatura unica. Questa è la storia di Hossein, un modesto pastore marocchino, e del suo levriero Jnah. Per scegliere il miglior cane della provincia, il caid, il dignitario del luogo, organizza una grande caccia. Hossein è sicuro che il prescelto sarà proprio il suo Jnah. MAROCCO - USI E COSTUMI CANE LEVRIERO - UTILIZZO NELLA CACCIA - MAROCCO [VIDEO 220 III] [VIDEO 220 IIIa]

Principi del cielo : i giovani dell'aquila reale operatore di ripresa: Enrico Costanzo ; consulenza scientifica e testo: Paolo Pedrini Trento : AT&C, 1995. - (Fauna e flora alpina). - 1 opuscolo allegato durata: 25' – VHS L'aquila è la protagonista di questo documentario, che si sofferma in particolare sui primi tentativi di volo effettuati dagli aquilotti. Questi tentativi vengono seguiti con particolare emozione, infatti l'aquila è l'ultimo grande predatore dell'ecosistema montano ed anche il più 156 grosso rapace diurno delle Alpi (apertura alare fino a 2,20 m., peso 5-6 kg.). Di questo maestoso ed importantissimo rapace in Trentino ne sono presenti 47 coppie territoriali. AQUILA REALE [VIDEO 51-III] [VIDEO 413 - 413a]* *Fondo Franco de Battaglia

Profondo blu : benvenuti in un altro mondo Tit. orig.: Deep blue Regia: Alastair Fothergill e Andy Byatt [S. l.] : Eyescreen Homvideo : Lucky red, 2006 Durata: 90’ - DVD Preparatevi a partire per un viaggio fantastico. Dopo il Popolo Migratore e Microcosmos un viaggio fantastico negli oceani di tutti i continenti, raccontato attraverso le immagini dei suoi incantevoli abitanti: delfini,orche e squali, uccelli che nuotano insieme ai pesci e pinguini che volano prima di tuffarsi nel mare. Profondo Blu è un’avventura nelle acque più segrete e profonde, alla scoperta di animali sconosciuti dalla forma più eccentrica e bizzarra. Immergetevi nel mondo sconfinato del blu! “Possiamo affermare con certezza che sappiamo molto di piùsulla luna che sul mare” (Andy Byatt). Contenuto extra: Making Of (53’), trailer italiano, cast e filmografie, galleria fotografica. MARE OCEANI FAUNA MARINA [DVD 27]

Profondo blu : benvenuti in un altro mondo Tit. orig.: Deep blue Regia: Alastair Fothergill e Andy Byatt [S. l.] : Lucky red, 2006 Durata: 90’ c.a - DVD (La cineteca Repubblica-L’espresso) In custodia (tit. della custodia: Animali superstar ) Preparatevi a partire per un viaggio fantastico. Dopo il Popolo Migratore e Microcosmos un viaggio fantastico negli oceani di tutti i continenti, raccontato attraverso le immagini dei suoi incantevoli abitanti: delfini,orche e squali, uccelli che nuotano insieme ai pesci e pinguini che volano prima di tuffarsi nel mare. Profondo Blu è un’avventura nelle acque più segrete e profonde, alla scoperta di animali sconosciuti dalla forma più eccentrica e bizzarra. Immergetevi nel mondo sconfinato del blu! “Possiamo affermare con certezza che sappiamo molto di piùsulla luna che sul mare” (Andy Byatt). Contenuto extra: trailer. MARE OCEANI FAUNA MARINA [DVD 44-III]

Progetto Life Ursus : storie di uomini e di orsi bruni Produttore: Parco Adamello Brenta ; produttore esecutivo: Media 88 srl, Milano Strembo ( TN) : Parco Adamello Brenta, [200-?] Durata: 30’ c.a - VHS Il filmato documenta tutte le fasi relative allo svolgimento della prima parte del progetto di reintroduzione dell’orso bruno nel Parco Adamello Brenta. Un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life Natura. ORSO BRUNO – RIPOPOLAMENTO – PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA [VIDEO 222] [VIDEO 222a]

Progression [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 85’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 12) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Dietro ogni scalata c’è una storia di determinazione e dubbi, di perseveranza e paure. Gli atleti si lanciano in imprese impossibili, impegnandosi con grande forza e tenacia per raggiungere l’obiettivo, costi quel che costi. Progression è il racconto di queste sfide e

157 avventure, di campioni che sfidano l’estremo con rispetto, ma senza timore. Il filmato vuole ispirare gli appassionati attraverso le imprese e le gesta di professionisti come Chris Sharma, Kevin Jorgeson e Matt Segal”. ASCENSIONI ALPINISTICHE ARRAMPICATA SPORTIVA [DVD 194/12]

Punto di non ritorno : first ascent part 2 Scritto e diretto da Peter Mortimer e Nick Rosen ; con Alex Honnold ; musiche: Animal collective [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 69’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 11) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Tre episodi della serie televisiva: le ascensioni di Michel Dash e Johhny Copp sulla parete Est del monte Edgar, in Tibet; le imprese dei fratelli O'Neil [Timmy e Sean] sulle grandi pareti di Yosemite e in Alaska; Dean Potter sulle pareti Rostrum in Yosemite e Deep blue sea all'Eiger in Svizzera”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – MOUNT EDGAR (CINA) – 2009 MINORATI FISICI – ATTIVITÀ ALPINISTICA ASCENSIONI ALPINISTICHE – EIGER – 2008 ASCENSIONI ALPINISTICHE – THE ROSTRUM (YOSEMITE) - 2008 BASE JUMPING – EIGER – 2008 BASE JUMPING – THE ROSTRUM (YOSEMITE) - 2008 [DVD 194/11]

Q IV° Incontro italo-austriaco della pace = IV. Oesterr.-Ital. Friedenstreffen testo e voce: Gabriele Buselli Trento : Videoservice, [1995?] durata: 83' – VHS Documentario realizzato in occasione del 4° incontro italo-austriaco della pace a ricordo dei caduti della prima guerra mondiale. A Vigo di Fassa il 17 settembre 1995 si è tenuto questo incontro di commemorazione e monito al quale hanno partecipato italiani ed austriaci, un tempo rivali, ora uniti nel segno della pace. GUERRA MONDIALE 1914-1918 [VIDEO 86]

Quelle nuove relazioni d’alta quota… : un gruppo della Rete sulla Vigolana con l’aiuto degli amici della SAT [S. l.] : La Rete cooperativa sociale a sostegno della persona disabile e la sua famiglia, 2002 In collaborazione co: SAT Vigolo Vattaro e SAT Centa San Nicolò La montagna diventa luogo d’incontro, occasione privilegiata per nuove emozioni condivise con altri. Grazie a questa esperienza alcune persone con abilità differenti hanno potuto vivere momenti di mai scontata normalità. ESCURSIONI – VIGOLANA – 2002 – DIARI E MEMORIE MINORATI FISICI E MONTAGNA – VIGOLANA - 2002 [VIDEO 299]

Quelli dell’alta velocità direttore di produzione Guido Pietroni ; operatori Alessandro Bolzoni, Carlo Cattaneo, Walter Merler ; servizi fotografici Dario Ferro, Aldo Martinuzzi ; coordinamento editoriale Giuliano Orlando [S.l.] : Sport center Stelvio, [1990?] – VHS Filmato sulla Coppa Stelvio 1990, prova valida per il campionato mondiale di KL. Tra gli sciatori del chilometro lanciato anche Ermanno Salvaterra. SCI (SPORT) - CHILOMETRO LANCIATO - COPPA STELVIO - 1990 [VIDEO 181]

158 Quelli della Montagna Regia: Aldo Vergano ; supervisione di: A. Blasetti ; con: Amedeo Nazzari, Mariella Lotta, Mario Ferrari, Ori Monteverdi, Cesco Baseggio (Italia, 1943) [S. l.] : Bibax , [200-?] Durata: 83’ c.a - DVD Sullo sfondo di eroiche azioni di guerra, si svolge il dramma di un avvocato, ufficiale alpino. Spirito irrequieto ed indisciplinato, pure nella sua elevatezza morale, egli solleva un burrasca tormentosa nella atmosfera di sereno cameratismo, per prevenzioni contro il comandante, il suo amico, e perché questo stato di cose lo lascia ultimo nelle cariche. Egli si riabilita salvando una difficile situazione militare in una azione di cui assume il comando. Ma tardi, quando la morte gli avrà rapito il comandante, egli saprà di avere sempre avuto in lui un vero amico. Nella moglie fedele, votata al dovere ed al loro amore, egli ritroverà forza e pace. Film a soggetto. [DVD 6] [DVD 6a]

Quelli della Montagna Regia: Aldo Vergano ; supervisione di: A. Blasetti ; con: Amedeo Nazzari, Mariella Lotta, Mario Ferrari, Ori Monteverdi, Cesco Baseggio (Italia, 1943) [S. l.] : Pantmedia , [1995?] Durata: 85’ – VHS 1 libro allegato [VIDEO 456]

5° Raduno di scialpinismo Giro dell'orizzonte : Storo 19 febbraio 1995 Storo (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Storo, 1995 – VHS SCIALPINISMO - RADUNO SCI ALPINISMO GIRO DELL'ORIZZONTE - 1995 [VIDEO 64]

R Racchette in Gran Sasso 2006 Regia e organizzazione: Michele Moscatelli, Alban Karapici ; operatori alla macchina: Chiara Tarullo, Dafne Esposito, Laura Orrù ; sceneggiatura: Francesca Tarullo, Chiara Tarullo ; voce fuori campo: Sergio Marziani : montaggio: Alban Karapici ; missaggio audio: Michele Moscatelli ; una produzione: Club Alpino Italiano. Sezione dell’Aquila, Gruppo giovanile “P. de Paulis”, Commissione escursionismo ; in collaborazione con: Istituto cinematografico dell’Aquila “La lanterna magica”, Accademia internazionale per le arti e le scienze dell’immagine, Comune di Santo Stefano di Sessanio. Aquila : Club Alpino Italiano. Sezione dell’Aquila, 2006 Durata: 16’ - DVD La manifestazione non agonistica vuole promuovere nell’Italia centro-meridionale l’uso delle racchette da neve, mezzo antico e tradizionalmente utilizzato nei paesi del nord Europa, indispensabile per affrontare anche lunghi cammini su terreni innevati. Le “ciaspole”hanno ormai acquisito una grande rilevanza anche in ambito escursionistico, sia all’interno del CAI che in altre associazioni; proprio per promuovere ed incrementare l’utilizzo di questo mezzo ecologico, si è pensato, così come da anni viene fatto nel nord Italia, di organizzare una passeggiata all’interno dell’incantevole scenario dell’Altopiano di Campo Imperatore, in località Racollo. RACCHETTE DA NEVE (SPORT) – GRAN SASSO D’ITALIA [DVD 82]

Raduno regionale alpinismo giovanile : Trento, 5 settembre 2010 [S.l. : s.n.], [2010] Durata: 23’ – DVD ALPINISMO GIOVANILE – RITROVI – TRENTO - 2010 ESCURSIONI – DOS TRENTO - 2010 [DVD 297]

(Il) regno dell’orso bruno A cura di: Antonio D’Onofrio e Francesco Petretti [S.I.] : Musumeci, 1996 Durata: 30’ - VHS (I video di Oasis) 159 Fondo Franco de Battaglia Fra tutti i documentari mai realizzati sugli orsi del Grande Nord questo è indubbiamente il più straordinario per la ricchezza e la qualità delle immagini che ritraggono la vita intima del predatore più grande della terra. 750 chilogrammi pesano infatti i giganteschi orsi dell’isola Kodiak, al largo delle coste dell’Alaska: dieci uomini messi insieme! Interamente realizzato nelle sconfinate e selvagge distese dell’Alaska, il documentario mostra quanto sia vario e avvincente il regno dell’orso bruno. Incontreremo così i grizzly, i temibili orsi della tundra che pur essendo prevalentemente vegetariani, non esitano a dare la caccia ad alci e caribù e i grandi kodiak che vanno a pesca di salmoni nei gelidi e turbolenti fiumi che si versano nel Pacifico. Lotte per la supremazia, inseguimenti della preda, affettuosi saluti fra madri e figli e teneri giochi degli orsacchiotti magistralmente ritratti in assoluta libertà. ORSO BRUNO – KODIAK ISLAND [VIDEO 416]

Reinhold Messner [S.l. : s.n.], [1991] 3 videocassette – VHS 2 fascicoli allegati Contiene: 1 : L'arte di camminare. - 40'. - Suppl. a: Comesifa. - Campagnano di Roma (RM). - N. 1 (apr. 1991) 2 : L'arte di arrampicare. - 40'. - Suppl. a: Comesifa. - Campagnano di Roma (RM). - N. 2 (mag. 1991) 3 : L'arte di andare in montagna. - 40'. - Suppl. a: Comesifa. - Campagnano di Roma (RM). - N. 2 (mag. 1991) ALPINISMO ARRAMPICATA SPORTIVA ESCURSIONI MESSNER, REINHOLD [VIDEO 444/1, 2, 3]

Remo Cazzolli aviatore Di Lorenzo Pevarello Trento : Museo storico in Trento, [200-?] Durata: 39’06” - DVD CAZZOLI, REMO GUERRA MONDIALE 1939-1945 – AVIAZIONE ITALIANA [DVD 174]

Remolino Azul = Vortice Blu = Blue Vortex : Patagonia Argentina Diretto da: Tullio Bernabei Treviso : La Venta, [200-?] Durata: 30’ - DVD “Esplorazioni glaciospeleologiche e speleo subacquee nelle grotte endoglaciali del Perito Moreno, una delle lingue laterali dello Hielo Patagonico Sur. Immagini spettacolari girate all’interno del ghiacciaio, dove un’intensa luce blu giunge a grande profondità a illuminare un mondo alieno…” CAVERNE GLACIALI – PERITO MORENO SPELEOLOGIA – PERITO MORENO [DVD 285]

Reports Di Valerio Folco Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2006 Durata: 110' 53"; 96'24" – 2 DVD Allegato 1 fascicolo (14 p. : ill. ; 18 cm) (Explorazioni verticali ; 4) CBT 10 Film a cura di Valerio Folco. Quando sei in parete appartieni appartieni alla parete; solo dopo che l’hai salita e la ammiri nuovamente dalla valle puoi dire di averla nel cuore. 1. La macchina del tempo : un ricordo di Massimo Farina, le sue salite ; 2. Yosemite : sogno e realtà , reporter della salita di Tempest su El Capitan. Film già premiato a numerosi Festival Internazionali di Cinema di Montagna ; 3. Dentro la bolla : l’arrampicata artificiale pensata e vissuta da Valerio Folco ; 4. Helicopter : lavoro aereo e soccorso visti dalla cabina di pilotaggio ; 5. My Revers: Cristina Gaggini sui micro appigli di “Anche i tacchini…” 8° ; 6. Bat : video in diretta durante l’apertura di una nuova via artificiale ; 7. Professional Free Rider:

160 Snowboard come lavoro, il punto di vista di una Guida Alpina ; 8. Terra di mezzo : installazione video, occhio o video camera? Un esperimento… ; 9. Attrezzatura : Le Chiavi Dell’Arteficiale ; 10. Brillo : Alessandro Riz sul tiro piu’ bello della Valle d’Aosta-8A ASCENSIONI ALPINISTICHE ARRAMPICATA SPORTIVA [DVD 34-IV] [DVD 34-IVa] Fondo Filmfestival: [DVD 34-IVb]

Reports Di Valerio Folco Montecchio Maggiore (VI) : Antersass, 2008 Durata: 110' 53"; 96'24" – 2 DVD (Cinema di montagna : l'alpinismo raccontato dai protagonisti) Suppl. a: Alto Adige, Trentino, Corriere delle Alpi CBT 10 Film a cura di Valerio Folco. Quando sei in parete appartieni appartieni alla parete; solo dopo che l’hai salita e la ammiri nuovamente dalla valle puoi dire di averla nel cuore. 1. La macchina del tempo : un ricordo di Massimo Farina, le sue salite ; 2. Yosemite : sogno e realtà , reporter della salita di Tempest su El Capitan. Film già premiato a numerosi Festival Internazionali di Cinema di Montagna ; 3. Dentro la bolla : l’arrampicata artificiale pensata e vissuta da Valerio Folco ; 4. Helicopter : lavoro aereo e soccorso visti dalla cabina di pilotaggio ; 5. My Revers: Cristina Gaggini sui micro appigli di “Anche i tacchini…” 8° ; 6. Bat : video in diretta durante l’apertura di una nuova via artificiale ; 7. Professional Free Rider: Snowboard come lavoro, il punto di vista di una Guida Alpina ; 8. Terra di mezzo : installazione video, occhio o video camera? Un esperimento… ; 9. Attrezzatura : Le Chiavi Dell’Arteficiale ; 10. Brillo : Alessandro Riz sul tiro piu’ bello della Valle d’Aosta-8A ASCENSIONI ALPINISTICHE ARRAMPICATA SPORTIVA [DVD 35-III]

(I) residuati bellici del ‘15-’18 sul Carè Alto tit. sulla cop.: Carè Alto : ritrovamento residuati bellici riprese Claudio Dorigoni ; testo e montaggio Luciano Rizzi Trento : Provincia autonoma di Trento, 1998 – VHS RESIDUATI DI GUERRA – RECUPERO – CARÈ ALTO [VIDEO 179]

Restare, tornare : nuova vita per le montagne : Ignazio, pastore sicano Regia, riprese, montaggio: Micol Cossali ; soggetto, testi, consulenza scientifica: Claudia Marchesoni ; coordinamento: Davide Torri ; organizzazione: Antonio Greco ; musica: Fattoria del vento ; con Ignazio Ciccarello [S.l.] : Gente di montagna, 2008 Durata: 9’13” - DVD PASTORIZIA – MONTI SICANI [DVD 159]

(Il) richiamo del Klondike Regia di Paola Rosà e Antonio Senter Trento : Provincia autonoma di Trento. Ufficio emigrazione ; Trento : Fondazione Museo storico del Trentino, copyr. 2010 Durata: 58’ – DVD CERCATORI D'ORO - KLONDIKE [DVD 239/2]

Rifugi e bivacchi dell’arco alpino orientale = Gorske koče in bivaki na vzhodnem alpskem loku = Hütte und Lagerfeuer in den östlichen Alpen Raveo (UD): Sportvideo, [200-?] DVD Rifugi e bivacchi nell’arco orientale delle Alpi per una frequenza della montagna sicura ed appropriata. Documentario realizzato nell’ambito dell’iniziativa di cooperazione transfrontaliera INTERREG IIIA, in collaborazione con Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, Comunità montana del Torre Natisone e Collio, Comunità montana del Friuli occidentale, Unione europea. Fondo europeo di sviluppo regionale, Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Club alpino italiano e Ministero dell’economia e delle finanze. RIFUGI ALPINI – ALPI ORIENTALI 161 [DVD 90]

Rifugio guide Valle d'Ayas [S.l. : s.n.], 1993 durata: 30' – VHS Filmato sul rifugio alpino guide Valle d'Ayas; il gestore ci accompagna nei locali del rifugio e all'esterno illustrando alcune caratteristiche tecniche. Il rifugio è stato costruito nel 1989, ha 72 posti letto, un locale invernale capace di 12 posti letto. L'alimentazione avviene tramite pannelli fotovoltaici e gruppo elettrogeno. RIFUGIO ALPINO GUIDE VALLE D'AYAS - LAMBRONECCA [VIDEO 96]

(Il) rifugio Quintino Sella al Lago Grande del Monviso Di: Vittoria Castagneto [S. l.] : Club Alpino Italiano, [200-?] Durata: 14’25’’ RIFUGIO ALPINO QUINTINO SELLA - MONVISIO [VIDEO 259-259a]

Rilievo attrezzature Ferrata Castiglioni : 21 agosto 2013 Commissione sentieri SAT ; riprese di Giuseppe Tomasi Durata: 5’ - DVD Il DVD contiene altri 6 filmati della Commissione sentieri SAT. SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ - 2013 VIA FERRATA “ETTORE CASTIGLIONI” – MANUTENZIONE - 2013 [DVD 307]

Ritorno all'Everest : una grande montagna e il suo primo scalatore : Sir Edmund Hillary soggetto e realizzazione: Theodore Strauss ; regia: Michael Dillon [S.l.] : National geographic Society, 1988 durata: 60' – VHS Il 29 marzo 1953, il neozelandese Edmund Hillary e lo sherpa Tenzing Norgay conquistavano per primi la vetta dell'Everest. Al Nepal, scenario della sua prima grande avventura, l'alpinista-esploratore ha dedicato gran parte della sua vita, impegnandosi attivamente in opere di sviluppo sociale come la costruzione di scuole e di ospedali. Con il popolo sherpa Sir Hillary ha condiviso grandi gioie e dolori, come quando nel 1975 sua moglie e sua figlia persero la vita in un incidente aereo, proprio mentre lo raggiungevano per assisterlo nella costruzione di un ospedale. Oggi non scala più montagne, ma guarda con orgoglio suo figlio Peter che con un compagno ha recentemente completato una traversata di 2400 km. nella catena himalayana. HILLARY, EDMUND [VIDEO 1]

(Il) ritorno dei grandi predatori Produced by: Michael Schlamberger, Norbert Winding, Klaus Feichtenberger ; directed by: Michael Schlamberger ; executive producer: Walter Köhler ; photography: Michael Schlamberger, Rolando Menardi ; writer: Martin Mészáros, Klaus Feichtenberger. Milano: Cinehollywood, 2004 Durata: 50’ - DVD (Le Alpi) Nessuna altra creatura ha provocato un impatto maggiore sulle Alpi dell’uomo. Vaste aree sono state deforestate e ricche miniere sfruttate in modo selvaggio. Gli insediamenti umani si sono sviluppati grazie alla fiorente pastorizia e l’uomo non ha esitato a cacciare senza pietà aquile, volpi, lupi e orsi bruni. Lo sfruttamento delle risorse naturali da parte dell’uomo ha causato non pochi squlibri a questo delicato ecosistema nel corso dei secoli. Ma una nuova coscienza ecologica, maturata negli ultimi anni, promette grandi cambiamentoi per il futuro e il ritorno ad una natura selvaggia e incontaminata. FAUNA ALPESTRE – RIPOPOLAMENTO – ALPI LUPO ORSO BRUNO LINCE AQUILA REALE LONTRA [DVD 41-I] [DVD 41-Ia]*

162 * Fondo Filmfestival

(Il) ritorno del cervo a Paneveggio : “una storia bella” Regia: Fulvio De Martin Pinter Moena (TN) : Videoalp, 2004 Durata: 20’ - VHS Fondo Franco de Battaglia CERVO - FORESTA DI PANEVEGGIO [VIDEO 411]

(Il) ritorno del cervo a Paneveggio : una storia bella Di Video Alp di Demartin Fulvio [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino : Provincia autonoma di Trento. Servizio foreste e fauna, 2005 Durata: 21’ - DVD Il filmato ripropone i fatti e le vicende che determinarono la scomparsa del cervo a fine Ottocentoe poi il suo ritorno alla foresta di Paneveggio a partire dall’inverno 1955-56. È la storia di Selva e di Marco, i due cervi ospitati in un ampio recinto e divenuti i capostipiti di una popolazione di cervi che conta ora alcune centinaia di capi e che occupa tutto il settore orientale del Trentino. Una storia bella che ancora oggi i discendenti di Selva e Marco continuano a raccontare andando ad esplorare sempre nuovi territori e facendo di questa foresta, posta nel cuore del Parco di San Martino, un centro di rifugio e diffusione di questo maestoso animale. CERVO - FORESTA DI PANEVEGGIO [DVD 40-I]

Ritratti : Mario Rigoni Stern Un film di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini ; montaggio: Paolo Cottignola ; prodotto da Francesco Bonsembiante per Regione del Veneto e Vesna film ; organizzazione generale: Andrea Brigenti ; aiuto regia: Marina Zangirolami ; fotografia: Alessandro Pesci, Roberto Meddi, Massimo Monico ; suono: Remo Ugolinelli, Alessandro Zanon, Bruno Pupparo, Mario Iaquone ; operatori di macchina: Luciano Baresi, Fabrizio Vicari, Tonino Cesarini [S.l.] : Gruppo editoriale L’espresso spa, 2010 Durata: 52’ – DVD 1 fascicolo allegato RIGONI STERN, MARIO - INTERVISTE [DVD 258]

Rocciatori e aquile Soggetto: Ottavio Berard ; sceneggiatura: A. Gemmiti ; dialoghi: G. V. Lodovici ; musica: S. Allegra ; fotografia: F. Attenni, G. Ghedina, R. Cardini ; regia: Arturo Gemmiti Roma : Istituto Nazionale LUCE, 1941 Durata: 15’33” - b/n – VHS "È stato eseguito, nell'estate 1941-XIX, nel Gruppo del Catinaccio, un film di carattere alpinistico. Il film, girato dall'Istituto Nazionale LUCE, vuole essere ad un tempo l'esaltazione della medaglia d'oro Giorgio Graffer, eccezionale alpinista trentino, capitano pilota, caduto in combattimento nei cieli d'Albania, e la dimostrazione dello spirito che anima le nuove generazioni dei giovani che si esercitano nella grandiosa palestra dei monti. Protagonisti sono appunto i Giovani Fascisti Prealpini di vari Comandi Federali dell'Italia Settentrionale, e alcuni alpieri della Scuola Militare d'Alpinismo di Aosta, il soggetto del maggiore degli alpini Ottavio Berard, consta di una tenue trama che serve a tener desto maggiormente l'interesse, poichè non va dimenticato che il carattere della pellicola si svolge su un tono di documentario. Il tenente degli alpini, Alberto, valoroso reduce del fronte greco-albanese, si trova in convalòescenza per una ferita in un caratteristico villaggio di una vallata alpina (Val di Fassa). La G.I.L. che ha istituito in tutte le Dolomiti (Catinaccio, Sella, Pale di San Martino, Civetta, Tre Cime di Lavaredo ecc.) vari campi-scuola di roccia, dove elementi scelti delle Truppe Alpine istruiscono i giovani Fascisti, lo chiama al comando centrale di questi campi, situato al Passo di Fedaia, sulla Marmolada, affidandogli il comando e la direzione di una di queste scuole, nel Gruppo del Catinaccio. Egli, infatti, è valoroso alpinista, accademico del CAI e decorato di medaglia d'oro al valore atletico per una prima ascensione da lui effettuata due anni addietro. Assunto il comando, i corsi di addestramento si susseguono regolarmente, in palestra e con frequenti ascensioni sulle Torri del Vaiolet. Mario e Puccio, due inseparabili amici pieni di entusiasmo e di audacia, affinati durante le lezioni tecniche e le ascensioni frequenti della scuola, in un momento di riposo ammirano il largo volo di due aquile e riescono anzi ad individuarne il nido situato a metà della liscia parete di un picco ancor vergine. Matura in loro un meraviglioso progetto: salire sulla parete, raggiungere il nido, legare alla zampa di un aquilotto una piastrina che reca il nome di Giorgio Graffer, in modo che, diventato esso una grande aquila, il nome del purissimo eroe sia portato a lungo negli spazi azzurri della montagna, recando sulla cima ancora intattail segno dei ragazzi di Mussolini. Partono, l'ascensione si svolge regolarmente, pur tra grandi difficoltà, fino al nido dove applicano la piastrina a un aquilotto ancora implume. Ma sopraggiunge la madre e impegnata con Mario una lotta furibonda, un colpo

163 d'artiglio alla mano fa precipitare il capocordata che, pur trattenuto dal compagno per mezzo di un chiodo, si ferisce piuttosto seriamente. La volontà di vincere è in loro talmente ostinata, che riescono ugualmente a raggiungere la vetta. Costruito l'ometto, sopraggiunge ormai la notte. Sono costretti a bivaccare sulla cima, con Mario in gravi condizioni. Intanto al campo è stato dato l'allarme e Alberto col suo amico Giulio (la guida che lo coadiuva nell'istruzione di roccia) hanno organizzato le ricerche. Le squadre munite di torce a vento, vagano tutta la notte per le cime ed i valloni del gruppo, senza risultato. Solo al mattino Alberto scopre le tracce dei due audaci e, ripetuta la loro ascensione, li raggiunge sulla vetta. Il salvataggio si svolge rapidamente, aiutato da un'improvvisata teleferica di corda. Il film termina con i vari gruppi delle squadre di salvataggio che si chiamano da picco a picco, annunciando il rinvenimento dei due giovani e il felice esito dell'impresa. Le località scelte per le varie riprese sono le più note dellaclassica zona della Valle del Vaiolet: Rifugio Vaiolet, versante Est del Catinaccio, Rifugio Ciampedie, Rifugio Gardeccia, Passo Principe, Gruppo delle Pale Rabbiose, e soprattutto le Torri del Vaiolet e la zona del Passo di re Laurino. Un campo base venne istituito nelle immediate vicinanze del Rifugio Gardeccia, mentre uno più avanzato nella conca delle Torri del Vaiolet a quota circa 2650. oltre il personale tecnico dell'Istituto LUCE, vennero ingaggiati operatori specialisti per riprese di montagna, Sardini di Cortina d'Ampezzo e Giuseppe Ghedina, pure di Cortina, noto ormai nel mondo alpinistico e cinematografico. durante le riprese del film, che ha appunto il titolo "Rocciatori e Aquile", sono state effettuate parecchie importanti ascensioni nel gruppo: Torri del Vaiolet (traversata, tutte le normali, via Fehrmann, via Preuss ecc.), Catinaccio, Punta Emma (via normale, via Piaz, via Bernard), oltre quasi tutte le cime, anche secondarie della zona. Particolarmente notevole risulta l'ascensione contemporanea di nove cordate sulle Torri del Vaiolet, ripresa interamente in campo lungo ed in dettaglio; ascensione ripetuta due volte, (la seconda il 9 ottobre) per esigenze cinematografiche. Tutto questo complesso di ascensioni, non meno di sessanta, poterono essere felicemente compiute senza il minimo incidente, grazie alla maturità tecnica degli istruttori alpini e all'abilità e all'entusiasmo dei giovani fascisti rocciatori che dimostrarono sempre un grande coraggio e un severo spirito di disciplina. Quanto al loro grado tecnico di addestramento nulla vi è da aggiungere se si pensa che tutti indistintamente, come del resto anche gli istruttori, provenivano dal 1° Campo Nazionale Alpino della G.I.L. di Madonna di Campiglio, e avevano potuto ottenere, nel grandioso Gruppo del Brenta, una perfetta preparazione alpinistica. Tutto questo non contribuirà che ad aumentare il prestigio dell apellicola, poichè invece dei piccoli trucchi, dei soliti cartoni che purtroppo hanno abbassato il tono di molti film anche di produzione, le vere ascensioni, inequivocabilmente documentate, formeranno come la sostanza fresca e palpitante di questa dimostrazione di audacia e di spirito di avventura, propri della nostra gioventù. E' stata particolarmente curata la fotografia in modo da rendere con il miglior tono e la maggior plasticità possibile, l'infinita gamma di colori e di forme del fantastico scenario dolomitico del "Giardino delle Rose". Un nuovo apporto è stato compiuto quindi alla cinematografia alpina, che in questi ultimi tempi ha fatto grandi progressi e che molto deve migliorare ancora ed aumentare ancora, per soddisfare la nostra volontà di realizzazione e di compendio artistico di questa grande montagna e di coloro che ne fanno oggetto del loro entusiasmo e della loro audacia." Nel filmato si riconosco, tra gli altri, gli alpinisti Cesare Scotoni e Alfredo Paluselli. (Recensione del S. Ten. Alfonso Vinci, tratta dalla Rivista Mensile del Club Alpino Italiano, 1942-43 (nov-dic-gen), p.40). Film premiato alla X Mostra internazionale del cinema di Venezia. ASCENSIONI ALPINISTICHE - VAIOLET - 1941 [VIDEO 37]

Rocciatori e aquile Soggetto: Ottavio Berard ; sceneggiatura: A. Gemmiti ; dialoghi: G. V. Lodovici ; musica: S. Allegra ; fotografia: F. Attenni, G. Ghedina, R. Cardini ; regia: Arturo Gemmiti Roma : Istituto Nazionale LUCE, 1941 Durata: 15’33” - b/n – DVD ASCENSIONI ALPINISTICHE - VAIOLET - 1941 [DVD 185]

Roc’n wall 97 tit. sulla cop.: Roc’n wall 97 : l’esprit de la grimpe conception Patrick Edlinger ; image et réalisation Maurice Rebeix ; musique originale Fréderic Devoulet ; montage Pierre Maillard Grenoble : Concerto Vertical, [1997?] durata: 60’ – VHS lingua: francese Nel mondo del free climbing con Frédéric Devoulet, Patrick Edlinger, François Legrand, François Lombard, François Nicole, Arnaud Petit, Natalie Richer, Liv Sansoz, Jean-Baptiste Tribout ARRAMPICATA SPORTIVA [VIDEO 145]

Rolle 2-2 Rolle (barella)-Rolle 4-Rolle 5 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio”. Esercitazione di Soccorso alpino al Passo Rolle. VHS CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988

164 [VIDEO 348]

Rolle 2 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 332]

Rolle 4 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 334]

Rolle 5 Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 335]

Rolle Sella Contiene il girato utilizzato, parzialmente, per la realizazzione del documentario: “800 al vostro servizio” CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - ESERCITAZIONI - 1988 MASTER N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. [VIDEO 331]

Rubare metri al cielo Regia: Enrico Verra e Federico Guarini ; direttore della fotografia: Luciano Federici ; montaggio: Roberto Allegro ; montaggio delle musiche: Renato Cavallero ; consulenza artistica: Linda Cottino, Roberto Mantovani ; produttore: Giorgio Vivalda per Pubbliviva, Torino Torino : Pubbliviva, 2007 Durata: 33’ - DVD Suppl. di: Alp, n.245 CBT Alcuni giovani, e tra loro i massimi campioni attuali della categoria, raccontano fin nei minimi particolari le esperienze, le sensazioni e le motivazioni di uno sport che si colloca tra le forme più recenti dell’arrampicata. È la passione assoluta, che si tratti di un masso immerso nella natura, di un edificio di città, dei muri artificiali di una palestra. Il momento più significativo del film documentario è la scoperta di un masso inesplorato, coperto di piante e di muschio, nascosto sul fianco impervio della Val di Susa, a un passo da quella TAV così incombente e osteggiata. Per i ragazzi è come aver ritrovato le origini. Pian piano, specie nelle ragazze, si scopre una valutazione più equilibrata di quello che stanno vivendo. Alla fine lo scopo è il divertimento senza stress, dove le difficoltà sono una scommessa contro la forza di gravità in uno sport poco noto, ma che non è sbagliato definire un condensato dell’alpinismo. ARRAMPICATA SPORTIVA [DVD 99] [DVD 99a]

(La) ruta del condor Tit. sulla cop.: Condor’s flight path Grupo Inca, Universidad catolica de Santa Maria Arequipa : El sur, [200-?] Durata: 19’45” – DVD

165 Contiene: 1. Colca today ; 2. Sibayo ; 3. Pumunuta caves ; 4. San Sebastian ; 5. Uyu uyu ; 6. Lagunas ponds ; 7. Uskallacta ; 8. Yanque ; 9. Mother Antonia ; 10. Condor’s cross ; 11. Churches YANQUE (PERÙ) COLCA CANYON (PERÙ) [DVD 168]

Ruwenzori Mountain National Park UWA-Uganda Mountain National Park ; filmed by: WBS tv Uganda ; edited at Mediavision int. - VHS RUWENZORI MOUNTAINS NATIONAL PARK GORILLA DI MONTAGNA [VIDEO 379]

S Salvare l’acqua per difendere la vita Di: Aldo Maurina e Aldo Fasani ; produzione: G&C studio, Trento, realizzazione: Plus Co., Trento Trento : Provincia autonoma di Trento. Assessorato ai lavori pubblici. Servizio opere igienico saniatrie, 1989 Durata: 18’22’’ - VHS ADIGE (FIUME) BRENTA (FIUME) SARCA (FIUME) ACQUE - DEPURAZIONE [VIDEO 321]

Salviamo il pianeta terra : il futuro del pianeta Produttore della serie: Fergus Beeley ; produttore esecutivo: Michael Bright ; musiche di: George Fenton ; una produzione BBC/Discovery channel/NHK co-production. Milano : Cinehollywood, 2007 Durata: 95’ - DVD Allegato fascicolo 1. Specie da salvare : la biodiversità è un patrimonio che la terra sta rischiando di perdere, giorno dopo giorno. Esperti e rappresentanti delle associazioni per la salvaguardia degli animali affrontano il problema delle specie in via d’estinzione. 2. Natura in pericolo : fattori come i cambiamenti climatici, gli insediamenti umani e la crescita della popolazione mondiale stanno modificando l’ambiente. Esistono ancora zone incontaminate sulla terra? 3. Il futuro del pianeta : può continuare l’uomo a vivere sulla terra nel rispetto delle altre forme viventi? Difesa della natura ed esigenze di sviluppo economico sono apparse finora inconciliabili. Ora sta nascendo un nuovo approccio. AMBIENTE NATURALE - TUTELA CLIMA - VARIAZIONI - EFFETTI AMBIENTALI ECOLOGIA [DVD 106]

San Valentin : la spedizione sudafricana tit. orig.: San Valentin : the South African Expedition regia e fotografia Nic Good ; soggetto Emma Van De Vliet, Brian Valentine Torino : Vivalda, 1999. - (I capolavori del cinema di montagna ; 37) durata: 26’ – VHS lingua: inglese (sottotitoli in italiano) Il Monte San Valentin è la vetta più alta della Patagonia cilena settentrionale. Sei giovani alpinisti sudafricani tentano di scalarlo organizzando una piccola spedizione che da Puerto Montt, a mille chilometri da Santiago, raggiunge via mare i margini del ghiacciaio San Raphael e da qui la vetta dopo due settimane di peripezie lungo una crepacciata distesa di ghiaccio e le ripide pareti della montagna. Nulla di eccezionale, una spedizione come tante, ma è il modo di raccontarla che rende questo film unico ed estremamente emozionante. Non c’è infatti traccia di retorica, nessun intento celebrativo: sono la spontaneità ed il buonumore di questo gruppo di ragazzi i veri protagonisti di un piccolo film che ogni cineasta alpinista poteva realizzare e che invece davvero mancava nel panorama del cinema di montagna. (Dal risvolto di copertina). ASCENSIONI ALPINISTICHE – SAN VALENTIN (PATAGONIA) [VIDEO 49-XXXVII]

166 San Vigilio vescovo e patrono di Trento : XVI centenario Da un’idea di: Ernesto Meneghini, Luigi Giurato, Alessandro Cagol ; testi a cura di Piergiorgio Franceschini, con la consulenza di Severino Vareschi ; coproduzione: Arcidiocesi di Trento, RTTR - Videoframe Trento : Vita Trentina Editrice, 1999 Durata : 40’ - VHS Fondo Franco de Battaglia Apostolo della città e della regione Tridentina, san Vigilio è, in ordine di tempo, il terzo vescovo di questa Chiesa, eletto dopo il 381 e morto, con ogni probabilità, nell’anno 400. Egli impersona le origini della chiesa di Trento, l’impulso decisivo dell’azione missionaria, e il primo impianto di una struttura organizzativa. Vigilio ebbe da Sant’Ambrogio un riconoscimento gerarchico della sua elezione vescovile e ricevette, tramite la Chiesa di Milano, la collaborazione dei tre missionari, Sisinio Martirio e Alessandro, ai quali affidò l’evangelizzazione della valle di Non, dove essi poi incontrarono il martirio. La morte gloriosa dei tre Santi fu illustrata da Vigilio in due lettere, a Simpliciano di Milano e a Giovanni Crisostamo di Costantinopoli, nelle quali si rispecchia l’animo ardente e l’intuizione mistica del santo Pastore. Il titolo di martire, con cui è venerato nella liturgia, è volto, più che l’asserzione del fatto, all’esaltazione della sua eroica santità e della sua dedizione al ministero pastorale. Virgilio fu dunque “sacerdote vigilante, rivelatore di una verità più piena, seppe leggere negli eventi il mistero e insegnò a riconoscervi la presenza della pietra angolare Gesù Cristo Signore”(dal testo liturgico). La chiesa di Trento si propone di onorare la memoria a 1600 anni dalla sua eroica testimonianza. Si fa pellegrina e nel venerare le insigne Reliquie del suo principale patrono, accoglie il Vangelo e riconosce la missione affidatale di annunciarlo oggi con la coerenza di una vita che si fa verità, giustizia, carità. VIGILIO, SANTO [VIDEO 392]

San Zeno di Montagna : natura sport cultura tradizioni … e le sue 4 stagioni Verona : V.P. Futura di Franco Piola, [200-?] - VHS SAN ZENO DI MONTAGNA (TERRITORIO) [VIDEO 264]

Sardegna di pietra : alla scoperta delle grotte e dei canyons del Supramonte Andrea Chirughini, Giuliano Nardi [S.l.] : Adventure video, [199-?] durata 50’ – VHS Viaggio alla scoperta di grotte e forre del Supramonte, il volto selvaggio della Sardegna. SUPRAMONTE CAVERNE - SUPRAMONTE [VIDEO 112]

SAT Arco CAI : animali delle nostre montagne, alpinismo giovanile Regia di: Mauro Zattera – VHS ALPINISMO GIOVANILE FAUNA ALPESTRE [VIDEO 284]

SAT : prove su materiali da via ferrata Commissione sentieri SAT ; riprese di Giuseppe Tomasi Durata: 5’ - DVD Il DVD contiene altri 6 filmati della Commissione sentieri SAT. Presso il laboratorio LATIF della Provincia autonoma di Trento vengono eseguiti dei test per studiare il comportamento dei moschettoni di tipo “via ferrata”, K, in relazione al valore di prepensionamento impostato alla fune metallica alla quale sono stati vincolati nella simulazione di caduta di un grave lungo un tratto verticale. La caduta verticale si è sviluppata libera per 5 metri lungo una fune di diametro 14 mm (scelta in aderenza alla tipologia di fune utilizzata dai colleghi tedeschi per analoghi test) ed è stata arrestata dall’ancoraggio realizzato con uno spezzone di barra ad aderenza migliorata e di diametro 18 mm; la fune è stata resa solidale all’ancoraggio mediante un morsetto M14 opportunamente saldato all’estremità dello stesso. ATTREZZATURE ALPINISTICHE – PROVE DI RESISTENZA SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ [DVD 307]

S.A.T. Sezione di Rovereto : gite 1958-1959 Altro tit.: Sui monti con la SAT Minotti film Co., Savorelli rapid film, Matassoni Ass.co

167 Durata: 1h13’21” - DVD ESCURSIONI – TRENTINO-ALTO ADIGE – 1958-1959 ESCURSIONI – DOLOMITI – 1958-1959 SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI ROVERETO – ATTIVITÀ – 1958-1959 [DVD 160]

SAT : una storia regia: Paolo Gilmozzi ; fotografia: Oscar Sartori, Maurizio D'Amato ; coordinamento editoriale: Marco Benedetti ; coordinamento grafico: Andrea Girelli [Trento] : Casse rurali trentine, 1996. - 1 opuscolo allegato durata: 45' – VHS Documentario sulla centenaria storia della SAT e sull'attivita che svolge per chi in montagna trascorre il proprio tempo libero. SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI [VIDEO 74] [VIDEO 399]* *Fondo Franco de Battaglia

Scegliere riparare elaborare lo sci Beppe Bonseri, Alberto Brignone ; ideazione e realizzazione Enrico Marta ; riprese e montaggio Ezio Asselli Ciriè : Mulatero, 1989 durata: 60’ – VHS SCI [VIDEO 119]

Schermi verticali : appunti per una storia cinematografica di mezzo secolo di alpinismo A cura di: Società degli Alpinisti Tridentini e Filmfestival intenazionale montagna esplorazione “Città di Trento” Trento: Filmfestival internazionale montagna esplorazione avventura “Città di Trento”, [200-?] Durata: 65’ – VHS Contiene brani tratti da: “Cime e meraviglie” di Samivel (1952), “Stelle e tempeste” di Gaston Rebuffat e Georges Tairraz (1955), “La cordata europea” di Lothar Brandler (1964), “Solo” di Mike Hoower (1973), £El Capitan” di Frank Padula (1978), “La parete” di Lothar Brandler (1974), “Fitz Roy: la prima ascensione dello Sperone Sud-Ovest” di Lito Tejada Flores (1969), “Cumbre” di Fulvio Mariani (1987), “Sea to summit-Dal mare alla vetta” di Michael Dillon (1993), “Patrick Berhault: le vie dell’equilibrio” di Pierre Ostian (1993), “Sopravvivere a Denali” di John W. Wilcox (1994), “La zona della morte” di Claude Andrieux (1997), “I cavalieri delle vertigini” di Fulvio Mariani, Gianluigi Quarti e Giovanni Cenacchi (2000), “Equilibrium” di Mark Turnbull (2001). ALPINISMO FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” [VIDEO 320 – 320 a -320 b]

Schermi verticali : appunti per una storia cinematografica di mezzo secolo di alpinismo A cura di: Società degli Alpinisti Tridentini e Filmfestival intenazionale montagna esplorazione “Città di Trento” Trento: Filmfestival internazionale montagna esplorazione avventura “Città di Trento”, [200-?] Trento: Filmfestival internazionale montagna esplorazione avventura “Città di Trento”, [200-?] Durata: 65’ – BETACAM N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. Allegata c. esplicativa Contiene brani tratti da: “Cime e meraviglie” di Samivel (1952), “Stelle e tempeste” di Gaston Rebuffat e Georges Tairraz (1955), “La cordata europea” di Lothar Brandler (1964), “Solo” di Mike Hoower (1973), £El Capitan” di Frank Padula (1978), “La parete” di Lothar Brandler (1974), “Fitz Roy: la prima ascensione dello Sperone Sud-Ovest” di Lito Tejada Flores (1969), “Cumbre” di Fulvio Mariani (1987), “Sea to summit-Dal mare alla vetta” di Michael Dillon (1993), “Patrick Berhault: le vie dell’equilibrio” di Pierre Ostian (1993), “Sopravvivere a Denali” di John W. Wilcox (1994), “La zona della morte” di Claude Andrieux (1997), “I cavalieri delle vertigini” di Fulvio Mariani, Gianluigi Quarti e Giovanni Cenacchi (2000), “Equilibrium” di Mark Turnbull (2001). ALPINISMO FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” [VIDEO 344]

Schneeweisse Schwarznasen Un film di Sylviane Neuenschwander-Gindrat [S.l.] : Ghornuti production, copyr. 2006 Durata: 86’ – DVD 168 1 fascicolo allegato Fondo Filmfestival Lingua: tedesco del Vallese (sottotioli in tedesco, francese, italiano e inglese) “Interessandosi alla vita degli allevatori delle Muso nero, una razza di pecore tipica dell’Alto Vallese, questo film mette in evidenza i cambiamenti in corso nell’agricoltura di montagna e la maniera in cui gli abitanti di questi villaggi alpini si adoperano per articolare modernità e tradizioni”. OVINI – RAZZA SCHWARZNASEN – HAUT-VALAIS AGRICOLTURA – HAUT-VALAIS [DVD 251]

Sci italiano : testo ufficiale per l’insegnamento dello sci alpino Federazione italiana sport invernali [S.l.] : FISI, 1998 – VHS SCI (SPORT) [VIDEO 170]

Scialpinismo in sicurezza fotografia e montaggio: Giorgio Gregorio ; ass. riprese: Aldo Michelini ; cons. tecnica e testo: Mario Di Gallo ; musiche orig.: Giorgio De Santi ; voce: Piero Padovani ; regia: Valeria Bombaci Trieste : Regione Friuli-Venezia Giulia ; [S.l.] : Aineva, [199-?] – VHS Oltre il 50% delle vittime delle valanghe sono scialpinisti, è intenzione della AINEVA raggiungere il più alto numero possibile di persone che praticano questa attività, per divulgarne i pericoli ed i fondamenti della prevenzione. Il documentario è stato girato sui gruppi del Monte Bianco, del Cervino, Monte Rosa, in Val Senales, nelle Dolomiti, e sulle Alpi Giulie e Carniche. SCIALPINISMO VALANGHE [VIDEO 63]

Sciare nel vuoto tit. orig.: Le skieur du vide regia e soggetto: Alain Tixier ; fotografia: Alain Tixier, Christian Gaume, Guy Meauxsoone ; musica: Regis Peters Torino : Vivalda, 1996. - (I capolavori del cinema di montagna ; 20) durata: 26' – VHS lingua: francese (Sottotitoli in italiano) È un classico documentario del cinema d'exploit, risultato di due impegni: quello sportivo e avventuroso di Pierre Tardivel, venticinquenne (nel 1989) francese, e quello degli autori dell'opera cinematografica che a quell'impegno è legata. Tardivel è uno sciatore estremo (40 "prime" discese) della terza generazione e la montagna del film è estrema: la Nord de "Les Courtes" (Monte Bianco), lungo la via degli svizzeri e degli austriaci, parete della storia dell'alpinismo. 900 metri di ghiaccio con pendenze sino a 65°, da discendere con gli sci tra roccette e salti mozzafiato. SCI ESTREMO - LES COURTES (Monte Bianco) - 1989 [VIDEO 49-XX]

Sci italiano : testo ufficiale per l'insegnamento dello sci alpino regia: Piergentino Marini ; montaggio: Maurizio Baglivo ; fotografia: Claudio Tondi ; ass. fotografia: Claudio Valerio ; testo e coord.: Francesco Gheza ; cons. tecnica: Maurizio Bosoni [S.l.] : Federazione italiana sport invernali : Coni. Scuola dello sport, [1995?] – VHS Videocassetta allegata al testo ufficiale della FISI per l'insegnamento dello sci. SCI (SPORT) [VIDEO 67]

Scopriamo la natura : gli animali delle nostre montagne di Mauro Zattera Arco (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Arco ; Trento : Società degli Alpinisti Tridentini. Commissione alpinismo giovanile, [199-?] – VHS FAUNA – TRENTINO [VIDEO 140]

169

Scoprire l’Alto Jonio scritto e diretto da Andrea Blarzino ; produzione Antonio La Rocca ; riprese Antonio Pintus, Stefano Torreggiani ; montaggio Salvatore Scotto ; videografica Stefano Monni [S.l. : s.n.], [199-?] – VHS COSENZA (TERRITORIO) [VIDEO 159]

(Lo) scrigno della biodiversità : i parchi naturali in Alto Adige Ideazione: Artur Kammerer ; regia e montaggio: Hubert Schönegger ; sceneggiatura e testo: Barbara Puskás ; riprese: Hubert Schönegger, Martin Schönegger ; musica: Hansjörg Mutschlechner ; sonoro: Peter Leiter, Didi Walder ; narratire: Luca Massiello ; assistenza: Peter Leiter Didi Walter, Simon Leiter, Engelbert Schönegger ; animazione computer: Alexander Zeidler ; coordinamento: Konny Bachmann, Carla Wild, Karl Mittermaier, Verein Kultur und Natur Prato alla Drava (BZ) : Suedmedia Film, 2004 Durata: 45’ – DVD 1 fascicolo allegato PARCHI NATURALI – ALTO ADIGE AMBIENTE NATURALE – ALTO ADIGE [DVD 262]

Scuola roccia Graffer SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO GIORGIO GRAFFER RIFUGIO ALPINO SILVIO AGOSTINI – VAL D’AMBIEZ [VIDEO 243b]

II Corso di avvicinamento alla speleologia : gruppo giovanile realizzato da: Cai. Commissione alpinismo giovanile Trentino-Alto Adige [S.l. : s.n.], 1995 durata: 30' – VHS Documentario sul secondo corso di avvicinamento alla speleologia per ragazzi, organizzato dalle commissioni regionali di speleologia e alpinismo giovanile dal 25 al 30 giugno 1995 a Costacciaro. Il filmato illustra i diversi momenti dell'approccio teorico e pratico con il mondo ipogeo. La preparazione dei ragazzi, seppur concentrata in pochi giorni, è particolarmente curata e gli istruttori riescono a mediare didattica e divertimento. SPELEOLOGIA – SCUOLE E CORSI - COSTACCIARO – 1995 ALPINISMO GIOVANILE [VIDEO 90]

(The) Secret of Genyen : expedition to the holy mountain Un film di Armin Widmann ; con Karl Unterkircher, Gerold Moroder, Simon Kehrer, Walter Nones, Leonardo Pagani ; colonna Sonora: Hansjörg Mutschlechner [S.l.] : Arminiusfilm, copyr. 2008 Durata: 45’ – DVD 1 fascicolo allegato Nell’aprile del 2006 un piccolo gruppo di alpinisti è intenzionato a salire il misterioso Genyen (6200 m) in Tibet, lungo la parete nord. Queste immagini sono le prime filmate in questa zona. ASCENSIONI ALPINISTICHE – GENYEN SHAN - 2006 [DVD 196]

16ˆ Scialpinistica Lagorai Cima d’Asta : Conca del Tesino 25 febbraio 2006 Mattarello (TN) : Sirio film, [2006?] Durata: 32’ - DVD SCIALPINISTICA LAGORAI-CIMA D’ASTA - 2006 SCIALPINISMO – GARE – LAGORAI-CIMA D’ASTA - 2006 [DVD 101/16] [DVD 101/16a]

170 (Il) segreto di Cosquer : pitture paleolitiche in una grotta sottomarina regia G. Sourice, B. Rebatel ; consulenza scientifica Jean Courtin Firenze : Giunti, 1994. – (Archeologia viva video ; 12) durata: 26’ – VHS 1 fascicolo allegato PITTURE RUPESTRI – GROTTE COSQUER [VIDEO 121]

Segreto di Stato tit. orig.: State secret (Gran Bretagna, 1950) regia: Sidney Gilliat ; attori: Douglas Fairbanks jr., Glynis Johns, Herbert Lom, Jack Hawkins, Walter Rilla London : London Film, 1950 durata: 105' – VHS Un brillante chirurgo americano viene precettato per un'operazione sperimentale nell'immaginario Stato della Vosnia: dopo aver accettato scopre che il paziente è il dittatore del paese (Rilla), il quale muore - a intervento riuscito - per un'embolia. Il chirurgo fugge e trova riparo in un music-hall, dove convince una cantante di origine americana (Johns) a proteggerlo. Un thriller mozzafiato, costruito secondo la classica formula della caccia all'uomo e secondo la logica della nemesi narrativa: il medico tutto etica professionale, che pensa a salvare la vita del paziente cattivo da cui dipende la sua senza rischiare nulla per salvare quella delle vittime del regime, si trova poi a lottare da solo in un ambiente assolutamente ostile, dove si parla una lingua incomprensibile (frutto della fantasia del regista) e dove l'ambasciata americana vale come il due di picche. Tra angoscia e senso dell'umorismo, Gilliat (autore anche della sceneggiatura) si abbandona alle peripezie fuggendo da ogni possibile cliché e orchestra un film che tiene lo spettatore in sospeso fino all'ultimo minuto. Ma perchè questa pellicola in un catalogo di film di montagna? Innanzitutto perchè l'immaginaria capitale della Vosnia è Trento: piazza Duomo è la cornice dei comizi del dittatore e le vie del giro al sass fanno da sfondo agli inseguimenti. In secondo luogo perchè le scene dell'inseguimento in montagna sono state girate sulle Torri del Vaiolet, Punta Emma e Antermoia e come controfigure nelle riprese di arrampicata c'erano: Carlo Sebastiani, Adolfo Castelli e altri. Le riprese in parete vennero girate da Hans Steger. La guida emerita Carlo Sebastiani racconta che la troupe inglese era pignola all'inverosimile e le riprese in montagna durarono a lungo; nelle pause accompagnò Douglas Fairbanks nell'arrampicata dello Spigolo Delago; alla fine l'attore gli confesserà di non aver mai avuto tanto paura, nemmeno durante la guerra quando era a bordo dei bombardieri alleati. [VIDEO 97]

Segreto di Stato tit. orig.: State secret (Gran Bretagna, 1950) regia: Sidney Gilliat ; attori: Douglas Fairbanks jr., Glynis Johns, Herbert Lom, Jack Hawkins, Walter Rilla [S.l.] : A&R Productions, 2011 durata: 105' – DVD [DVD 252]

Sei gradi possono cambiare il mondo Prodotto e diretto da: Ron Bowman ; scritto da: Ed Fields, Ron Bowman ; montaggio: Christine Jameson, Emmanuel Mairesse ; narratore edizione inglese: Alec Baldwin (USA, 2007) [S. l.] : National geografic television & film, 2008 Durata: 46’ c.a - DVD Suppl. di: National geographic Allegato fascicolo Se sei gradi vi sembrano pochi. Dopo anni di allarmi caduti nel vuoto, ormai anche gli scettici riconoscono che il riscaldamento globale è una realtà. Nel secolo scorso la temperatura media del pianeta è aumentata “soltanto” di 0,7 gradi centigradi: cosa accadrebbe se, come temono molti scienziati, dovesse continuare a crescere fino allo spaventoso livello di sei gradi in più? Grazie a immagini girate nei cinque continenti e a ricostruzioni digitali drammaticamente realistiche, il documentario di NG illustra i gravissimi rischi che incombono sul pianeta. E spiega cosa può fare ciascuno di noi per evitare la catastrofe. CLIMA - VARIAZIONI - EFFETTI AMBIENTALI [DVD 107/3]

Semus fortes Un film di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani [S.l.] : NST Italia, 2011

171 Durata: 48’ – DVD “Nella primavera del 2009 un gruppo di ragazzi con disturbi psichiatrici parte per una lunga escursione nel Supramonte di Baunei. Il loro obiettivo è la discesa del canyon di Su Orruargiu, un santuario naturale di straordinaria bellezza, uno dei luoghi più selvaggi e lontani del Mediterraneo. Un pastore dell’altopiano li guiderà lungo il labirinto di roccia che conduce al mare. Non avranno un tetto sotto cui dormire, solo zaini molto carichi, poca acqua e sentieri sospesi sul vuoto, tracce che sembrano perdersi nel nulla. In questo viaggio non c’è niente di scontato, il senso di isolamento può diventare pesante, come la paura di cedere alla fatica e sentirsi in trappola. I medici e gli operatori del Dipartimento di salute mentale di Sanluri credono che il trekking possa essere una nuova forma di terapia. Riuscire in questa difficile impresa potrebbe essere un passo importante per aiutare i ragazzi a ritrovare la fiducia in se stessi e nelle infinitye possibilità che la vita offre”. MINORATI PSICHICI – ATTIVITà ESCURSIONISTICA – SARDEGNA – 2009 SU ORRUARGIU (SARDEGNA) [DVD 212]

(Il) senso di Smilla per la neve una produzione Bernd Eichinger ; regia di Bille August ; regia della seconda unità Arthur Wooster ; direttore della fotografia Jörgen Persson ; scenografia di Anna Asp ; costumi di Barbara Baum ; montaggio di Janus Billeskov- Jansen ; musica di Harry Gregson-Williams e Hans Zimmer ; sceneggiatura di Ann Biderman ; tratto dal romanzo di Peter Høeg. [S.l. : s.n.], 1997 durata: 115’ – VHS Thriller ambientato nel grande nord. Il rapporto con l’ambiernte e la mancata integrazione dei nativi, nella società industriale, conferisce spessore e interesse per questo bel film tratto dall’ottimo romanzo di Høeg. [VIDEO 178]

Sent. Ideale : 4/10/2012 Commissione sentieri SAT ; riprese di Giuseppe Tomasi Durata: 10’ - DVD Il DVD contiene altri 6 filmati della Commissione sentieri SAT. SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ - 2012 SENTIERO DELL’IDEALE – MANUTENZIONE - 2012 [DVD 307]

Sentieri da scoprire : itinerario naturalistico dal rifugio Curò al passo del Vivione regia Michelangelo Dotta ; fotografia Liborio L’abbate ; musiche originali Gianni Formica sulla cop.: Ferrari editrice, CAI Bergamo Clusone (BG) : Ferrari video, [199-?]. – (Montagne in video) durata: 30’ – VHS ESCURSIONI – ALPI OROBIE [VIDEO 186]

(Il) sentiero delle malghe : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, Museo degli usi e costumi della gente trentina. Di Cecilia Pennacini e Video Alp [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, 2004 Durata: 33’ - DVD (Collezione in dvd) Il restauro conservativo di una malga del Vanoi, ad opera del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, offre lo spunto per una descrizione del sistema dell’alpeggio nel contesto agro-pastorale delle valli del Primiero e del Vanoi. Attraverso le testimonianze di malgari e contadini il documento ripercorre le diverse fasi del lavoro agricolo e pastorale nell’arco di un anno. L’attuale abbandono di molte malghe è poi spunto di riflessione sui cambiamenti profondi che stanno coinvolgendo la vita delle popolazioni alpine. MALGHE – VALLE DEL VANOI ALPEGGIO – PRIMIERO ALPEGGIO VALLE DEL VANOI [DVD 40-III]

(Il) sentiero delle Orobie regia Michelangelo Dotta ; fotografia Liborio L’abbate ; musiche originali Gianni Formica sulla cop.: Ferrari editrice, CAI Bergamo 172 Clusone (BG) : Ferrari video, [199-?]. – (Montagne in video) durata: 28’ – VHS ESCURSIONI – ALPI OROBIE [VIDEO 185]

(Il) sentiero delle Orobie di: Alberto Pandolfi ; fotografia: Franco Vergine ; montaggio: Riccardo Mastropietro ; musiche: Lamberto Macchi [S.l.] : Rai, [199-?]. - (Viaggio nel pianeta terra) 1 fascicolo allegato durata: 30' – VHS Documentario, realizzato per la serie televisiva Geo, che illustra i sentieri che percorrono le Alpi Orobie. ESCURSIONI - ALPI OROBIE [VIDEO 76]

Sentinelle di Pietra : la nascita delle fortificazioni austriache sul territorio trentino nei secoli XIX e XX Regia: Luciano Happacher ; testo: Nicola Fontana ; operatori di ripresa: Luigi Fortarel, Claudio Dorigoni Trento : Centro Audiovisivi della Provincia Autonoma Di Trento, [200-?] Allegato fascicolo: Sentinelle di Pietra - VHS FORTIFICAZIONI AUSTROUNGARICHE - TRENTINO [VIDEO 260]

Senza famiglia Tit. orig.: Chibikko Remi to meiken Capi (Giappone, 1972) Di Yugo Serikawa Prato (FI) : General Videor Recording, [198-?] Durata : 93’ – VHS Film d’animazione tratto dal celebre romanzo. [VIDEO 458]

Serata di presentazione del film Allegri bracconieri realizzato da Bruno Bini e Bruno Keller Presenta: Enzo Pancheri ; introduzione di Mario Cossali e Augusto Bini ; rievocazioni musicali: Pino Angeli, Gianni Caracristi e Fausto Licenzi con Bepi Pola (chitarra e fisarmonica), Livio Depretto (armonium) Mori (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Mori, 2008 DVD BINI, BRUNO. ALLEGRI BRACCONIERI (FILM) KELLER, BRUNO. ALLEGRI BRACCONIERI (FILM) [DVD 182] [DVD 182a]

Sette anni in Tibet tit. orig.: Seven Years in Tibet regia Jean Jacques Annaud ; sceneggiatura Becky Johnston ; musiche John Williams, Cello Solos di Yo-Yo Ma ; costumi disegnati da Enrico Sabbatini ; direttore della fotografia Robert Fraisse; tratto dal libro di Heinrich Harrer “Die weiße Spinne” Firenze : Cecchi Gori home video, 1998 + 1 opuscolo allegato durata: 128’ – VHS È il 1939 e il mondo è sull’orlo della guerra con la Germania nazista. L’arrogante e presuntuoso alpinista austriaco Heinrich Harrer organizza una spedizione per scalare una delle vette più impervie dell’Himalaya, il Nanga Parbat. Sopravvissuti ad una tempesta di neve, Harrer e i suoi compagni di scalata vengono fatti prigionieri dai soldati inglesi e rinchiusi in un campo di concentramento in India. Nel frattempo, infatti, in Europa è scoppiata la guerra e loro, di nazionalità austriaca, sono considerati dei nemici della Gran Bretagna. Dopo vari tentativi Harrer riesce a fuggire dal campo di prigionia assieme al compagno Peter Aufschnaiter, con il quale raggiunge il Tibet da dove spera di aprirsi una via di fuga. Qui nella Città proibita di Lhasa, scopre un mondo affascinante e stringe una profonda amicizia con un bambino che cambierà la sua vita, il piccolo Dalai Lama. (Dal risvolto di copertina). Deludente, in certi momenti addirittura imbarazzante, versione hollywoodiana di un classico della letteratura alpinistica. Bred Pitt è totalmente fuori luogo, ma in generale tutta la vicenda è banalizzata e soffre di numerosi stereotipi: i buoni tibetani, l’alpinista ambizioso e cattivo che diventa ‘buono’ attraverso un itinerario di formazione ecc. Il film è stato girato in gran parte sulle Ande, poiché la Cina non ha concesso il permesso di girare in Tibet.Una curiosità: l’acconciatura del protagonista è stata curata da un parrucchiere trentino. [VIDEO 195] 173

Sfida al Leone d'Oriente : una discesa dalle vette del Karakorum, lungo il corso selvaggio del fiume Indo, il "Leone" della mitologia buddhista Realizzazione: Mick Coyne, Roger Huyton ; regia: Roger Huyton [S.l.] : Giorgio Mondadori, 1993 - (Airone Video) durata: 60' – VHS Una sfida irresistibile: salire sulle montagne del Karakorum, in Pakistan, e lanciarsi in canoa sulle acque bianche e gelide dell'Indo. La discesa di questo fiume, conosciuto come il "Leone" nella mitologia buddhista, è già stata tentata due volte senza successo, e ha mietuto parecchie vittime. E' soprattutto una lotta contro il tempo: col disgelo alle porte, ogni giorno che passa vede il fiume gonfiarsi e divenire spaventosamente violento. Ma anche l amarcia d'avvicinamento è densa di suspence e avventura: si svolge lungo l'antichissima Via della Seta, la strada lungo la quale i mercanti dei secoli passati viaggiavano dalla Cina all'India. CANOTTAGGIO - INDO (FIUME) [VIDEO 2]

(La) sfida all’Everest regia Michael Collier ; soggetto Richard Tomkies ; fotografia Robert C. Gibson Milano : Cinehollywood, 1998. – (Trekking nel mondo) durata: 47’ – VHS Con una ragazza disabile sul tetto del mondo. ASCENSIONI ALPINISTICHE - EVEREST [VIDEO 164]

Sfida mortale Tit. otig.: The fatal game regia di Richard Dennison ; fotografia di Andrew Salek ; sceneggiatura di James Heyward e Richard Dennison Milano : Cineholliwood, copyr. 2013 durata: 50’ - DVD 1 fascicolo allegato “Nessuno va sulle montagne per morire”. È chiaro, ma l’alpinismo è un gioco pericoloso, una passione che uccide. Gli incidenti accadono e l’Everest non è certo una montagna da sottovalutare. Lo scalatore australiano Mike Rheinberger, 52 anni, ha già provato sei volte a raggiungere il tetto il mondo. Alla settima spedizione, nel ’94, finalmente riesce a coronare il suo sogno insieme all’amico Mark Whetu. Ma è già il tramonto e i due sono costretti al bivacco: il freddo aumenta, l’ossigeno finisce, le forze anche. Mark non vuole, ma alla fine per salvare se stesso, è costretto ad abbandonare l’amico. Così la gioia della vetta si trasforma nelle parziali amputazioni agli arti congelati e nell’incubo di essere responsabile della morte dei Mike. Uscirne non sarà facile. Ma l’alpinismo che uccide un uomo può farne tornare un altro a vivere. (Dal risvolto di copertina). ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1994 [DVD 18/9]

Sibillini : il parco delle leggende Milano ; Bari : Edizioni l’orbicolare ; [Roma] : Italia. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, copyr. 2006 Durata: 10’ - DVD 1 libro allegato PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI [DVD 270]

(La) Siega de Valzanca : Sentiero etnografico del Vanoi Regia di Carlo Bazan [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, 2004 Durata : 25’ - DVD (Collezione in dvd) Il filmato, realizzato dall’Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino e cofinanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del progetto Sentieri Culturali Europei, propone una visione delle varie tappe relative alla ricostruzione della “Siega de Valzanca”. Dopo una breve introduzione sulle segherie ad acqua, un tempo numerose nelle vallate alpine, il film propone alcune testimonianze dal vivo dei vecchi segantini che, con i loro racconti, hanno contribuito in modo rilevente a facilitare le prime ricerche storiche. Le principali fasi di restauro e ricostruzione, filmate dagli operatori dell’Ente Parco, aggiungono una importante testimonianza visiva del lavoro svolto nell’arco di due anni. SENTIERO ETNOGRAFICO DEL VANOI SEGHERIE – VALLE DEL VANOI 174 VALLE DEL VANOI [DVD 40-II]

Sigla : Trento Filmfestival montagna-esplorazione-avventura : 53° 2005 Trento : Filmfestival della montagna esplorazione avventura “Città di Trento”, 2005 Durata: 3’ - VHS FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” - 2005 [VIDEO 366]

(La) signora del vuoto tit.orig.: La maitresse du vide regia Jean Afanassieff ; fotografia Roland Théron, Jean Afanassieff, Tim Powell ; musica Christophe Bertoux Torino : Vivalda, 1996 (I capolavori del cinema di montagna ; 24) durata: 26’ – VHS lingua: francese (sottotitoli in italiano) Il film documenta una delle più grandi imprese nel campo dell’arrampicata sportiva: la salita di El Capitan: mille metri di parete, attraverso il mitico Nose, la via pù diffcile in scalata libera, effettuata in un solo giorno. Protagonista dell’impresa è la campionessa mondiale di arrampicata sportiva Lynn Hill, che abbandonò il circuito competitivo per dedicarsi alle grandi pareti. Il regista concede spazio alle riflessioni della Hill sull’arrampicata moderna e sulla vita. ARRAMPICATA SPORTIVA - EL CAPITAN - 1994 HILL, LYNN [VIDEO 49-XXIV]

(La) signora del vuoto tit.orig.: La maitresse du vide regia Jean Afanassieff ; fotografia Roland Théron, Jean Afanassieff, Tim Powell ; musica Christophe Bertoux Torino : CDA & Vivalda, 1994 (I capolavori del cinema di montagna ; 8) durata: 26’ – DVD lingua: francese (sottotitoli in italiano) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino ARRAMPICATA SPORTIVA - EL CAPITAN - 1994 HILL, LYNN [DVD 109/19]

(Il) Signore delle aquile Torino : La Stampa, 2000 Durata: 30’ - VHS (Uomini & animali) Suppl. di: Specchio della Stampa “Mi chiamo Alik, e lui è Tengéré, il mio amico, l’aqulia reale…. Nel corso dei secoli, il popolo del Kazakhstan ha regnato l’Asia Centrale. I Kazakhi adorano gli uccelli. Hanno una venerazione particolare per l’aquila reale. A causa di guerre e invasioni hanno perduto le loro terre e parte delle loro antiche tradizioni. Ma non Alik. Alik le ha conservate gelosamente. Lui sa leggere nel volo della sua aquila, le sa parlare. La sa rispettare, capire. La loro complicita’ ha uno scopo: la caccia. Attraverso il suo amico rapace Tengéré, Alik trasmetterà a suo figlio le antiche tradizioni. E un patrimonio culturale tra i più antichi del pianeta non andrà perduto. AQUILA REALE – KAZAKHSTAN KAZAKHSTAN – USI E COSTUMI [VIDEO 220 I]

(Il) silenzio dentro Regia: Pino Brambilla ; fotografia: Andrea Frigerio, Pino Brambilla ; post-produzione: Audio visual studio : produzione: Club Alpino Italiano Milano : Club Alpino Italiano, 2002 Durata: 32’45” - VHS

175 Prodotto dal Club Alpino Italiano in occasione dell’Anno Internazionale delle Monatagne, il film descrive l’esperienza di Alpiteam, una scuola lombarda di alpinismo tra le più avanzate nel CAI, nella conduzione di un corso rivolto agli ospiti della Comunità Arca di Como per il recupero dalle tossicodipendenze. Attraverso il racconto e le testimonianze dirette dei ragazzi e degli operatori che vi hanno preso parte, emergono le motivazioni e le speranze di un percorso che, attraverso la dura ma sempre affascinante esperienza della montagna, si propone di offrire loro la prospettiva di una vita migliore libera da dipendenze di ogni genere. I momenti di allegria, di difficoltà, di paura e e di soddisfazione vissuti dai ragazzi con un profondo coinvolgimento fisico ed emotivo, li preparano al difficile rientro alla “normalitá”della vita quotidiana. TOSSICOMANI – RIABILITAZIONE – PROGETTI TOSSICOMANI E MONTAGNA [VIDEO 376]

Sinfonia alpina in concerto Orchestra sinfonica Città di Milano diretta da: Andrea Bandel ; Coro ANA di Milano diretto da: Massimo Marchesotti ; regia: Bruno Sacchi [S.l.] : DBB, 1994 durata: 30' – VHS Il Coro dell'Associazione nazionale alpini di Milano, accompagnato dall'Orchestra sinfonica Città di Milano, esegue alcune celebri melodie di montagna: Sul cappello, Sul ponte di Perati, La violeta, Ta-pum, E col cifolo del vapore, stelutis alpinis, La montanara, Trentatrè-valore alpino. CANTI DI MONTAGNA [VIDEO 80]

Ski test top 10 slalom gigante : 13/14 ottobre 2005 Val Senales Riprese e montaggio: Enrico Marta ; prodotto da: Mulatero editore [S.l.] : Mulatero editore, 2005 Durata: 32’ – DVD Fondo Filmfestival SCI SCI (SPORT) – VALLE DI SENALES [DVD 334]

Ski-Tre Val di Rabbi : una manifestazione vera per uomini veri regia Hermann Zadra ; fotografia Hermann Zadra … [et al.] [S.l. : s.n.], [1996?] durata: 17’ – VHS SCIALPINISMO – VAL DI RABBI [VIDEO 120 -120 a]

Snowboarder Regia: Olias Barco [S. l.] : One Movie, 2004 Durata: 110’ - DVD Gaspard ha una passione: lo snowboard. E un sogno : diventare un proffesionista. Affamato di sensazioni sempre nuove e in continua sfida con i propri limiti, Gaspard arriverà a scoprire sé stesso, il valore dell’amicizia e dell’amore e il lussurioso brivido della vittoria sullo sfondo immacolato delle Alpi svizzere. Scenari mozzafiato e spettacolari evoluzioni, riprese al limite dell’impossibile e un cast di giovani proffesionisti per un film ricco di emozioni. Snowboarder è una storia di sordida manipolazione, il racconto di iniziazione di un giovane sportivo abbagliato dalle apparenze di un ambiente sociale ricco e dal carisma perverso di un uomo. Primo lungometraggio interamente dedicato al mondo dello snowboard estremo: opera prima di Olias Barco. Film a soggetto. [DVD 84]

Soccorso organizzato in valanga realizzazione: Corpo Soccorso Alpino CAI-SAT, Corpo Soccorso Alpino Gruppo Valanghe Trento : Corpo Soccorso Alpino CAI-SAT, 1993 – VHS Questo filmato è stato realizzato dal Gruppo Valanghe del Corpo Soccorso Alpino della SAT, quale supporto didattico per l'aggiornamento tecnico degli oltre 800 volontari che operano sul territorio della provincia di Trento, I concetti e le tecniche presentati corrispondono alle procedure adottate ufficialmente da questa organizzazione nel soccorso ai travolti da valanga: è però necessario tenere presente che la traccia di comportamento qui descritta dovrà essere di volta in volta adattata alle particolari condizioni ambientali e umane che caratterizzano e diversificano ogni singolo intervento.

176 PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ VALANGHE [VIDEO 33]

Soccorso organizzato in valanga Trento : Corpo Soccorso Alpino CAI-SAT. Gruppo valanghe, 1993 Durata: 17’10” – BETACAM N.B.: la videocassetta è visionabile solo con specifici apparecchi di riproduzione. Durata : 17’10’’ PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ VALANGHE [VIDEO 341]

Società degli Alpinisti Tridentini sezioni di Cles, Rallo e Tuenno : Alpinismo giovanile stagione diddatica ed escursionistica anno 1999 VHS SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI CLES. ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITA’ – 1999 SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI RALLO. ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITA’ – 1999 SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI TUENNO. ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITA’ – 1999 [VIDEO 287]

(Il) sogno africano Regia: Ray Müller con Leni Riefensthahl (Namibia-Germania, 2000) Milano : Medusa video, [200-?] Durata: 60’ - DVD Durante gli anni ’60, Leni Riefenstahl, la celebre (e discussa per la sua compromissione con il nazismo) fotografa del Terzo Reich regista di Olympia e Il trionfo della volontà, nonché protagonista di alcuni film di Luis Trenker, visse per qualche tempo in Sudan, a stretto contatto con i Nuba, dai quali imparò la lingua e i costumi. Alla soglia dei cent’anni, la Riefensthal torna in Africa per visitare questa terra sconvolta dalla povertà e dalla guerra civile. NUBA [DVD 48]

Sopralluogo Sentiero SOSAT 0305B : 2 ottobre 2012 Commissione sentieri SAT ; riprese di Giuseppe Tomasi Durata: 11’ - DVD Il DVD contiene altri 6 filmati della Commissione sentieri SAT. SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ - 2012 SENTIERO SOSAT – MANUTENZIONE - 2012 [DVD 307]

S.O.S. ghiacciai : indagine sulla situazione dei ghiacciai trentini regia: Giorgio Balducci ; fotografia: Alessandro Tamanini Trento : RAI-Radiotelevisione italiana, Sede Regionale di Trento, 1993 durata: 23' – VHS I ghiacciai rappresentano una ricchezza inestimabile: basti pensare alla funzione di regimentazione sulle acque, all'influenza che esercitano sul microclima locale e alla loro importanza economica, soprattutto per la produzione di energia elettrica. Da 150 anni a questa parte, però - e principalmente negli ultimi decenni - è in corso una decisa fase di arretramento delle superfici glaciali, a causa di un progressivo riscaldamento dell'atmosfera terrestre. I pericoli corsi oggi dai ghiacciai sono di due livelli: il primo riguarda aspetti di gestione globale del nostro pianeta (inquinamento, effetto serra, catastrofi ambientali); il secondo si riferisce alle attività umane dirette (turismo e forme di sfruttamento economico a volte spregiudicato). Per studiare la vita dei ghiacciai e acquisire conoscenze che permettano di tutelarli, nel 1990 si è costituito, in seno alla SAT, il Comitato Glaciologico Trentino. GHIACCIAI - TRENTINO [VIDEO 18]

S.O.S. ghiacciai : indagine sulla situazione dei ghiacciai trentini Di: Giorgio Balducci 177 Trento : Filmfestival internazionale montagna esplorazione avventura “Città di Trento”, 1993 Durata: 23’ - VHS GHIACCIAI - TRENTINO [VIDEO 323 – 323 A – 323 B]

(Gli) spazi dell’Artide e dell’Antartide : gli ecosistemi terrestri Opera curata dal professor Giancarlo Corbellini Milano : Educationalvideo Cinehollywood, 1991 Durata: 30’ - VHS Ogni argomento è affrontato sotto una doppia prospettiva. Nella prima parte si presentano le caratteristiche naturali ed ambientali. L’opera è stata curata dal professor Giancarlo Corbellino autore di numerosi testi di geografia per le scuole medie e inferiori. Gli spazi dell’Artide e dell’Antardide Anche in queste aree tanto inospitali, caratterizzate dal bioma della tundra e dalla presenza dei più vasti ghiacciai della Terra, l’uomo si è adattato a vivere. Livello scuola inferiore e superiore. AMBIENTE NATURALE - ARTIDE AMBIENTE NATURALE - ANTARTIDE [VIDEO 381]

Speciale Muro di Berlino Regia: Lorenzo Pevarello ; testi: Andrea Andreotti ; grafica: Antonio De Cia, Pierpaolo Ferlaino ; produzione: Filmwork Trento ; hanno partecipato: Sergio Fabbrini, Helmut Koll, Giorgio Napolitano, Marco Pontoni [Trento] : Provincia autonoma di Trento, Centro audiovisivi, Format ; Trento : Filmwork, 2010 Durata: 7’ - DVD MURO DI BERLINO BERLIN – STORIA – 1961-1989 [DVD 238/7]

Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici Realizzazione: Gruppo Speleologico Trentino SAT-Bindesi Villazzano. Filmato proiettato al XIII Convegno regionale di speleologia del Trentino-Alto Adige, Villazzano (TN), 8-9 ottobre 2005. Tit. sulla custodia: Speleologia ieri oggi Durata: 59’51” - DVD Contiene : Nel regno dagli occhi chiusi Una produzione Astra cinematografica ; organizzata da: Geo Tapparelli ; soggetto e sceneggiatura: Giulio Briani ; consulenza scientifica: Gino Tomasi ; adattamento musicale: A. Nadin ; fotografia: Giuseppe Šebesta ; regia: Giulio Briani. (1953). Durata: 10’10” ; Grotta di Castel Tesino Filmato Super8 amatoriale girato negli anni sessanta. Durata: 3’52” ; Bus della spia Filmato Super8 amatoriale girato negli anni settanta. Durata: 6’56” ; Grotta di Costalta Filmato amatoriale girato verso la fine anni ottanta dal Gruppo Speleologico SAT Lavis. Durata: 3’22” ; Grotta della Lovara Filmato amatoriale girato verso i primi anni novanta dal Gruppo Speleologico SAT Lavis. Durata: 8’14” ; Manovra di Soccorso Filmato che illustra le manovre di speleosoccorso della squadra trentina. (1988?). Durata: 9’14” ; Grotta dello specchio Filmato amatoriale girato verso i primi anni novanta dal Gruppo Speleologico SAT Lavis. Durata: 8’36” ; Grotta del Calgeron Filmato amatoriale girato verso i primi anni novanta. Durata: 4’37” ; Grotta della Bigonda Filmato girato nel 1996 con la troupe di Folco Quilici impegnato a realizzare il documentario del CAI sulle Alpi. Si riconoscono vari speleologi tra i quali Eraldo Marighetti, scopritore della grotta. Durata: 5’9” ESPLORAZIONI - GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) - 1953 GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) ESPLORAZIONI - GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) ESPLORAZIONI – BUS DELLA SPIA (SPORMINORE) BUS DELLA SPIA (SPORMINORE) ESPLORAZIONI – GROTTA DI COSTALTA (BORGO VALSUGANA) GROTTA DI COSTALTA (BORGO VALSUGANA) ESPLORAZIONI – GROTTA DELLA LOVARA (SPORMAGGIORE) GROTTA DELLA LOVARA (SPORMAGGIORE) CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITA’ - 1988 PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN CAVERNA - 1988 ESPLORAZIONI – GROTTA DELLO SPECCHIO (MOLVENO) GROTTA DELLO SPECCHIO (MOLVENO) ESPLORAZIONI – GROTTA DEL CALGERON (GRIGNO) GROTTA DEL CALGERON (GRIGNO) 178 ESPLORAZIONI – GROTTA DELLA BIGONDA (GRIGNO) - 1996 GROTTA DELLA BIGONDA (GRIGNO) - 1996 [DVD 122]

(Gli) spericolati : determinati a vincere Tit. orig.: Downhill racer Regia: Michael Ritche (USA, 1969) ; con Robert Redford e Gene Hackman. Italia : Paramount, 2007 Durata: 97’ - DVD Il film d’esordio del regista Michael Ritchie (Il bambino d’oro) mette a fuoco in modo intenso e profondo il mondo dello sci olimpico. Robert Redford è il protagonista, un’attrente solitario proveniente da Idaho Sprinds in Colorado, deciso a raggiungere il successo. E per quanto la pressione e la tensione aumentino, Redford riesce sempre a cavarsela, imparando sulla propria pelle quanto la celebrità possa essere fuggevole e rendere soli. Redford è perefetto come tipico ragazzo americano che cerca di realizzare il suo sogno, mentre Gene Hachman è straordinario nella parte del duro ed esigente allenatore della squadra americana di sci. Le scene sono state girate a Kitzbühel e Idaho Springs. Film a soggetto. [DVD 12]

Sperimentalisti all’opera : filmato realizzato in occasione della III Giornata del convegno “Archeologie Sperimentali : metodologie ed esperienza fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione” : Comano Terme-Fiavè : 12-15 settembre 2001 A cura di: Paolo Bellintani, Ornella Michelon ; realizzazione a cura del Centro audiovisivi della Provincia di Trento ; riprese: Diego Busacca, Claudio Dorigoni ; montaggio: Diego Busacca. Trento : Provinci aautonoma di Trento. Servizio beni culturali. Ufficio beni archeologici, [2003?] Durata: 15’ - VHS Il filmato riassume i principali temi della sperimentazione in archeologia prendendo spunto da quanto emerso nel corso del convegno dedicato all’archeologia di Fiavè, dove sono stati presentati ai convegnisti alcuni esempi di ricerca sperimentale e di esperienze didattiche. Laboratori sperimentali a cura di : Giorgio Chelidonio, Stefano Caceffo (progetto Pietre di Fuoco, ATM / UNESCO), Tiziana Aste, Marta Bazzanella, Anna Mayr (collaboratrici Ufficio Beni archeologici di Trento), Max Zurbuchen ( Museo di Seengen-CH), Andrea Cardarelli (Museo Civico Archeologico di Modena), Enrico Belgrado, Rossano Guatelli (Archeolab, Nonatola – MO). ARCHEOLOGIA [VIDEO 364]

Spinale e Manez : le antiche regole ritrovate Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; consulenza e collaborazione: Paolo Paletti ; interviste di: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini, Lorenzo Pevarello ; ricerca materiale d’archivio: Greta Benedetti, Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; segreteria di produzione: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; produttori esecutivi: Patriia Marchesoni, Giampaolo Pedrotti ; i testimoni: Zeffirino Castellani, Miriam Endrizzi, Elisa Fedrizzi, Pio Ferrari, Livio Giovanella, Angelo Cipriano Leonardi, Battista Leonardi, Clemente Lorenzi, Cornelio Lorenzi, Giovanni Paoli, Livio Paoli Trento : Fondazione Museo storico del Trentino ; Trento : Provincia autonoma di Trento. Format-Centro audiovisivi, copyr. 2010. Durata: 50’ – DVD (Memorie di comunità ; 9) “Le Carte di Regola (diffuse in Trentino in epoca medioevale) erano la trascrizione di antiche usanze, dapprima trasmesse a viva voce e solo in seguito per mezzo della scrittura, che regolamentavano le attività agricole, silvo-pastorali e i criteri di convivenza in generale. Il documentario, attraverso la testimonianza di alcuni regolieri, ripercorre la storia recente della Comunità delle Regole di Spinale e Manez. Una storia fatta di battaglie che questa piccola comunità ha dovuto sostenere nel corso del secolo scorso per far sopravvivere il suo altro modo di possedere”. RAGOLI - REGOLE DI SPINALE E MANEZ - STORIA [DVD 167/9]

Spirito d’arrampicata : innamorati della libera Un film di Donato Chiampi, con Nicola Tondini, Nicola Sartori ; prodotto e distribuito da: XMountain, guide alpine Verona ; riprese e montaggio: Donato Chiampi ; musica: Enrico Tota ; con il contributo di: Adam Holzknecht, Armando Aste, Erri De Luca, Faudto De Stefani, Johanna Ernst, Rolando Larcher, Silvia Metzeltin [S.l.] : XMountain, copyr. 2009

179 Durata: 30’ – DVD Lingua: italiano (sottotioli in inglese) 1 c. allegata Fondo Filmfestival “Arrampicata libera ad ogni costo! Uno stile di apertura delle vie che riscopre il fascino dell’avventura: Via di Testa, 200 m, 8b+. Un sogno realizzato in Val d’Adige. La Perla preziosa, 400 m, IX+. Sas dla Crusc, Val Badia. Alla scoperta dei perché, delle motivazioni, dei punti di vista di questa ricerca che passa attraverso l’arrampicata sportiva e l’alpinismo con il contributo di arrampicatori ed alpinisti di fama mondiale”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE CIMO – 2006-2007 ASCENSIONI ALPINISTICHE – SASS DLA CRUSC – 2006-2008 [DVD DOLOMITI 10]

(Lo) Spirito delle montagne : le truppe di montagna del mondo Milano : Cinehollywood, 1997. – (Lo spirito delle montagne ; 1) durata: 30’ – VHS ESERCITI – ZONE MONTANE [VIDEO 133]

(Le) stagioni del cuore regia e fotografia Marcello Terranova ; cameramen Claudio Panighel ; spec. Di ripresa Endrio Gobbo ; assistente Domenico Imbalzano ; graphic computer Lilly Conte ; testo Liviana Calabro Fondo (TN) : Azienda di promozione turistica Valle di Non, 1992 – VHS VALLE DI NON [VIDEO 113]

(Le) stagioni di cervo e capriolo regia e fotografia Enrico Costanzo ; ricerca scientifica e testo Maurizio Ramanzin, Sandro Nicoloso ; musiche originali Diego Moser Pergine (TN) : Movietime, 1998 durata: 26’ – VHS CERVO CAPRIOLO [VIDEO 146]

Stelle e tempeste Tit. orig.: Etoiles et tempetes (Francia, 1955) Regia: Gaston Rébuffat e George Tairraz ; realizzazione: Gaston Rébuffat, George Tairraz e Maurice Baquet ; immagini: George Tairraz, Renè Vernadet e Pierre Tairraz ; montaggio: Gaston Rébuffat e George Tairraz. Torino : CDA & Vivalda , 2004 Durata: 90’ - VHS (I capolavori del cinema di montagna ; 54) Gran premio al Festival di Trento nel 1955, migliore film dei primi cinquanta anni del Festival di Trento nel 2002. Stelle e tempeste è un film sulla gioia dell’alpinismo. Nel 2002 è stato giudicato il miglior film tra tutti i vincitori dello storico Festival di Trento. Forse potremmo dire il miglior film d’alpinismo in assoluto, sicuramente il capolavoro del grande Gaston Rébuffat. Stelle e tempeste è un racconto sulle salite di cinque celebri pareti Nord: Grandes Jorasses, Cervino, Eiger, Badile e Cima Grande di Lavaredo. In più ci sono le Calanques di Marsiglia, l’Aiguille du Midi e l’Auguille du Pigne nel Massiccio del Bianco, la Torre Grande d’Averau a Cortina e la Cresta di Peuterey. Salite spesso estreme, ma nel film tutto è raccontato con gioia, intriso di innocente umorismo e di splendida musica. Eccezionale una “danzante” discesa a corda di Rébuffat, accompagnato da Maurice Baquet che suona il violoncello alla base della parete. Una grande lezione di amore per la montagna. ASCENSIONI ALPINISTICHE - ALPI [VIDEO 49 LIV] [VIDEO 49 LIVa]* * Fondo Filmfestival

Stelle e tempeste Tit. orig.: Etoiles et tempetes (Francia, 1955) Regia: Gaston Rébuffat e George Tairraz ; realizzazione: Gaston Rébuffat, George Tairraz e Maurice Baquet ; immagini: George Tairraz, Renè Vernadet e Pierre Tairraz ; montaggio: Gaston Rébuffat e George Tairraz. Torino : CDA & Vivalda , 2004 180 Durata: 90’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Fondo Filmfestival ASCENSIONI ALPINISTICHE - ALPI [DVD 109/13]

Stelle e tempeste Tit. orig.: Etoiles et tempetes (Francia, 1955) Regia: Gaston Rébuffat e George Tairraz ; realizzazione: Gaston Rébuffat, George Tairraz e Maurice Baquet ; immagini: George Tairraz, Renè Vernadet e Pierre Tairraz ; montaggio: Gaston Rébuffat e George Tairraz. Torino : CDA & Vivalda , 2004 Durata: 90’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna ; 9) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino ASCENSIONI ALPINISTICHE - ALPI [DVD 109/21]

Stop or Go : Sicher unterwegs auf Schi –und Snowboardtouren : strategische Lawinenkunde für Tourengeher [S. l.] : Berg&Steigen ; Innsbruck : Oesterreichischer Alpenverein, 2000 Lingua: tedesco - VHS SCIALPINISMO VALANGHE [VIDEO 262]

Storie di mondo Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; interviste di: Daniela Cecchin, Valentina Galasso, Matteo Gentilini, Lorenzo Pevarello ; ricerca materiale d’archivio: Daniela Cecchin, Valentina Galasso, Matteo Gentilini ; segreteria di produzione: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; produttori esecutivi: Alberto Faustini, Giampaolo Pedrotti ; i testimoni: Bruno Braus, Giorgio Cimadon, Cesare Fava, Guglielmo Filippi, Lino Folgheraiter, Lina Peterlana, Maria Ausilia Paolazzi, Luigi Povinelli Trento : Fondazione Museo storico del Trentino ; Format-Centro audiovisivi del Trentino, 2008 Durata: 48’ - DVD (Memorie di comunità ; 5) Otto testimonianze per ricordare, in occasione del 50° anniversario di fondazione dell’associazione Trentini nel mondo, l’esperienza dell’emigrazione che ha accomunato moltissimi trentini negli anni Cinquanta e Sessanta. Il documentario è suddiviso in due parti. La prima, sulla condizione di disagio socio-economico che affliggeva il Trentino nel secondo dopoguerra e la mancanza di possibilità lavorative. La seconda, sulle esperienze degli emigrati in Belgio, Svizzera, Argentina e Gran Bretagna. Le voci degli intervistati sono di Bruno Braus, Giorgio Cimadon, Cesare Fava, Guglielmo Filippi, Lina Peterlana, Lino Folgheraiter, Maria Ausilia Paolazzi e Luigi Povinelli; arricchite da alcuni estratti dei documentari “Paesi morti” (regia di Emilio Marsilli, Istituto Luce – Roma, 1962) e “Partono gli emigranti” (a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri). EMIGRANTI TRENTINI FAVA, CESARINO - INTERVISTE [DVD 167/5] Fondo Filmfestival: [DVD 167/5a] [DVD 167/5b]

(La) strada dei capelli : il mestiere che portò Elva in giro per il mondo Un film di Fredo Valla ; fotografia: Luciano Federici ; montaggio: Renato Cavallero ; camerata: Mauro Zannerini ; audio presa diretta: Giorgio Vivalda ; animazione: Carlo Rosania Torino : Publiviva, 2006 Durata: 20’ – DVD Lingua: occitano (sottotitoli in italiano e francese) Fondo Filmfestival MESTIERI TRADIZIONALI – ELVA – STORIA EMIGRAZIONE – ELVA - STORIA [DVD 221]

181 (La) strada per Olmo Lunring regia e fotografia Fulvio Mariani ; soggetto e sceneggiatura Andrea Gobetti ; montaggio Alberto Eisenhardt Torino : Vivalda, 1998. - (I capolavori del cinema di montagna ; 34) durata: 52’ – VHS Il Tibet è una terra magica, un enorme altopiano ricco di fascino per le sue morfologie variegate e i forti contarsti dei suoi colori, ma ancora di più per l’antica cultura della sua gente, così lontana da quella occidentale. La strada per Olmo Lunring è un viaggio eccezionale che si allontana dai templi della capitale per attraversare montagne e deserti, religioni, storia, superstizioni e leggende, in compagnia di famiglie nomadi e gruppi di pellegrini, raggiungendo infine il Kailas, la montagna sacra da cui in origine lo spirito scese e si incarnò in materia. Ma è soprattuttoun viaggio verso la libertà, perché, come disse il santo Milarepa, “nelle solitarie pietraie tra le montagne c’è uno strano mercato: puoi barattarvi il vortice della vita per una beatitudine senza confini”. (Dal risvolto di copertina). TIBET – DESCRIZIONI E VIAGGI [VIDEO 49-XXXIV]

Stramentizzo Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; Lorenzo Gardumi ; interviste: Lorenzo Pevarello e Matteo Gentilini ; ricerca materiale d’archivio: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; segreteria di produzione: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; produttore esecutivo: Alberto Faustini, Giampaolo Pedrotti ; voci: Giampaolo Pedrotti, Lorenzo Pevarello ; i testimoni: Rita Pernbrunner, Boris March, Adriano Bazzanella, Maurizio Tomasini. [S. l. : s. n.], [200-?] Durata: 55’12” - DVD STRAMENTIZZO VALLE DI FIEMME RESISTENZA - VALLE DI FIEMME GUERRA MONDIALE 1939-1945 - VALLE DI FIEMME - 1944-1945 [DVD 145]

Stramentizzo : la memoria ritrovata Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; Lorenzo Gardumi ; interviste di: Lorenzo Pevarello, Matteo Gentilini ; ricerca materiale d’archivio: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; segreteria di produzione: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; produttori esecutivi: Alberto Faustini, Giampaolo Pedrotti ; i testimoni: Rita Pernbrunner, Boris March, Adriano Bazzanella, Maurizio Tomasini. Trento : Fondazione Museo storico del Trentino ; Format-Centro audiovisivi del Trentino, 2008 Durata: 55’ - DVD (Memorie di comunità ; 1) Un viaggio nel passato per non dimenticare un paese intero, in Val di Fiemme, sacrificato cinquant’anni fa per la costruzione di un bacino idrico. Attraverso le testimonianze di Rita Pernbrunner, Boris March, Adriano Bazzanella e Maurizio Tomasini ripercorriamo la storia del piccolo borgo nella prima metà del ‘900, grazie anche a materiali fotografici e a contenuti straordinari del film “Ein Dorf stirbt” (1956) del regista sud-tirolese Luis Trenker. Numerosi i temi affrontati: dalla vita di paese all’emigrazione, i tempi di guerra, i terribili avvenimenti del 4 maggio 1945 e il dopoguerra con la costruzione della diga, la demolizione del paese ed infine l’addio. STRAMENTIZZO VALLE DI FIEMME RESISTENZA - VALLE DI FIEMME GUERRA MONDIALE 1939-1945 - VALLE DI FIEMME - 1944-1945 [DVD 167/1] Fondo Filmfestival: [DVD 167/1a] [DVD 167/1b]

(The) Strange Caves of Borneo altro tit. sulla custodia: Strane caverne del Borneo testo: David Attenborough ; film cameramen: Maurice Fisher ; suono: Lyndon Bird, Peter Copeland ; film editor: Ron Martin : producer: Richard Brock [S.l.] : BBC, 1973 – VHS Esplorazione di alcune grotte del Borneo; il documentario riguarda però le salangane e la raccolta ed il commercio dei loro nidi. In oriente infatti i "nidi di rondine" sono considerati delle prelibatezze alimentari ed il loro commercio è florido; questo fa si che sulle isole del Borneo si sia sviluppata "l'arte" della raccolta dei nidi delle salangane. CAVERNE – BORNEO SALANGANE [VIDEO 16]

182 (La) struttura del pianeta Realizzato da: GB Studio Novara : Istituto Geografico De Agostini, copyr. 1991 VHS Suppl. di: Gioia di conoscere (Le scienze della terra ; 8) GEOLOGIA [VIDEO 460]

Suggestioni sul Lago : con guida artistico–culturale [S. l.] : Kompass, 2000 Durata: 55’ - VHS LAGO DI GARDA [VIDEO 267]

Sul confine Un film di Alberto Anzani ; con Martina Guglielminetti, Ennio Verga, Lorenzo Ortelli, Marco Verga, Pamela Cuffaro [S.l.] : Sax editore, copyr. 2008 Durata: 85’ – DVD “La vita del contrabbando e la vita di un uomo si fondono nella sfida di superare una rete, un limite. Dal dopoguerra sino agli anni '70 sul confine italo-elvetico la leggenda degli "spalloni", contrabbandieri di montagna e di fatica viene raccontata da un protagonista settantaquattrenne”. CONTRABBANDO – COMO (TERRITORIO) [DVD 247] Fondo Filmfestival: [DVD 247a] [DVD 247b]

Sul percorso dell’Alta Via n.1 delle Dolomiti : Dal Lago di Braies a Belluno per sentieri di montagna : L’intinerario più classico nel cuore delle Dolomiti attraverso i monti di Braies, di Cortina d’Ampezzo, dello Zoldano, dell’Agordino e di Belluno Puos d’Alpago (BL) : VidePol, [200-?] Durata: 38’ - VHS (Collana Dolomiti) Un percorso a tappe dal Lago di Braies a Belluno attraverso i Gruppi dolomitici di Croda Rossa d’Ampezzo, Fànis, Tofàne, Nuvolau Cinque Torri, Croda da Lago Cernèra, Pelmo, Civetta, Moiazza, San Sebasitiano- Tàmer, Prampèr –Mezzodì e Schiara. Tra i percorsi adatti ad ogni tipo di escursionista e le più impegnative vie ferrate, la possibilità di scegliere la sosta tra 32 rifugi. Le immagini più suggestive di un viaggio indimenticabile attraverso una grande varietà di paesaggi e ambienti naturali, alcuni celebri e molto frequentati, altri più selvaggi e meno conosciuti, ma tutti ugualmente affascinanti. ESCURSIONI - ALTA VIA DELLE DOLOMITI 1 DOLOMITI ORIENTALI [VIDEO 249]

Sulle montagne dei Maya : viaggio tra le vette del Centro America, regno del puma e dell'avvoltoio reale soggetto: Christopher Nupen ; realizzazione: Richard Foster, Michael Rosenberg ; fotografia e regia: Richard Foster, Jim Clare [S.l.] : Giorgio Mondadori, 1988. - (Airone Video) durata: 60' – VHS Questo documentario è dedicato alle straordinarie forme di vita presenti sulle montagne del Belize, un tempo abitate dalle genti Maya. Dall'Oceano alla sommità delle montagne e poi ancora all'Oceano, qui l'acqua compie il suo ciclo senza fine facendo di questa regione uno dei più ricchi ambienti naturali di tutta l'America Centrale. Dalle vette dilavate dalle piogge, dove la fauna sopravvive combattendo una dura battaglia in un habitat povero di risorse, si scende gradualmente lungo le pendici più ricche di vegetazione e di cibo, fino alle valli dominate dalla foresta tropicale. I signiori dei Monti Maya sono il puma e lo splendido avvoltoio reale, ma vi prosperano anche moltitudini di insetti, piccoli mammiferi, uccelli variopinti. E le viscere della terra, in cui l'acqua ha scavato fantastiche grotte, ospitano strane creature evolutesi in totale isolamento. AMBIENTE NATURALE - MONTI MAYA (BELIZE) [VIDEO 4]

183 Sulle tracce di Garibaldi Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi, Gianni Poletti ; interviste di: Daniela Cecchin, Valentina Galasso, Matteo Gentilini, Lorenzo Pevarello ; ricerca materiale d’archivio: Valentina Galasso, Matteo Gentilini ; segreteria di produzione. Daniela Cecchin ; produttori esecutivi: Patrizia Marchesini, Giampaolo Pedrotti ; i testimoni: Francesco Bologni, Michele Lo Re, Lorenzo Pelizzari, Gianni Poletti, Livio Pranzelores, Donato Riccadonna, Graziano Tamburini Trento : Fondazione Museo storico del Trentino : Provincia autonoma di Trento. Format Centro audiovisivi del Trentino, 2008 Durata: 30’ - DVD (Memorie di comunità ; 7) “Attraverso i ricordi trasmessi di padre in figlio, vengono narrati gli eventi che interessarono il Trentino durante la Terza guerra d’indipendenza italiana e che culminarono nella Battaglia di Bezzecca del 21 luglio 1866. Si percorrono in questo viaggio i luoghi che vissero le vicende di allora: Monte Suello, Ponte Caffaro, Cimego, il Forte d’Ampola, Storo, Tiarno di Sopra ed infine Bezzecca. Gli aneddoti, in bilico tra storia e leggenda, sono raccontati da persone di età diversa e testimoniano un flusso di memorie senza soluzione di continuità”. CAMPAGNE GARIBALDINE - TRENTINO - 1866 - DIARI E MEMORIE [DVD 167/7]

Sulle tracce di villaggi incantati Progetto Reseau Européen de tourisme de village phase II / REV-ELARG per conto del Centro di ecologia alpina Trento ; testo e sceneggiatura: Marco Olivotto ; in collaborazione con Mirtis Conci, Alessandro Gretter, Luisa Pizzini, Michela Zucca ; riprese e montaggio: Chiara Grillo [Trento] : Centro di ecologia alpina, copyr. 2006 Lingua: italiano, tedesco e inglese Durata: 17’ - DVD Fondo Filmfestival “Una nuova idea di viaggio in Trentino, promosso dalla Rete europea del turismo di villaggio: un invito a scoprire e conoscere il territorio attraverso il mito e l’immaginario, a ripercorrere le suggestioni della cultura materiale fatta di gastronomia ed artigianato e di quella immateriale evocata da leggende e racconti popolari, ancor oggi vivi nei riti e nelle tradizioni”. ANTROPOLOGIA - TRENTINO TURISMO - TRENTINO [DVD 319]

Suoni nel tempo : i primi vent’anni dei Picétt del Grenta Sceneggiatura e regia: Paolo Tentori ; ideazione: Cesare Perego ; produzione esecutiva: Novantiqua Multimedia, Lecco ; direttore della fotografia: Ivano Pigazzi ; riprese: Ferruccio Ferrario, Ruggero Meles ; postproduzione: Ernesto Valsecchi ; musiche: I Picett del Grenta di Valgreghentino ; voci narranti: Michele Fiochhi, Anna Fumagalli [S.l.] : Comunità montana del Lario orientale, copyr. 2008 Durata: 55’ – DVD Fondo Filmfestival “Strumento povero per definizione il flauto di Pan conosce una storia antica circoscritta al territorio lombardo tra le provincie di Lecco, Bergamo, Como e Milano. Questo dvd si prefigge di narrare la storia di uno strumento, suonato con passione da persone che con rispetto per il proprio territorio proiettano valori nel futuro basandosi su una tradizione secolare. Occasione i vent’anni del gruppo folk I Picett del Grenta di Valgreghentino…”. FLAUTO DI PAN – DIFFUSIONE - VALGREGHENTINO [DVD 260/5] [DVD 260/5a]

Super fotografi : i professionisti dell’avventura Scritto e prodotto: da Robin Freeman (USA, 2003) [S. l.] : National geografic television & film, 2003 Durata: 70’ c.a - DVD Suppl. di: National geographic Allegato fascicolo Il pericolo è il loro obiettivo. Ogni scatto un rischio, ogni reportage un romanzo d’avventura. Per una volta protagonisti, i migliori fotografi di National geografic raccontano il loro “flirt” con il pericolo, come lo definisce uno di loro, Tom Sander, che le sue foto le scatta lanciandosi con il paracadute. E Carsten Peter, che più di una volta si è calato nel cratere di un vulcano attivo, ammette che spingersi fino ai

184 confini del pianeta è come una potente droga. Dalla vetta dell’Everest agli abissi oceanici, alle sabbie del deserto, le telecamere seguono questi grandi temerari della fotografia, svelando dettagli preziosi sulle loro vite così fuori dal comune. FOTOGRAFI [DVD 107/1]

Sur le fil des 4000 Un film di Gilles Chappaz, con Patrick Berhault e Philippe Magnin [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 50’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 22) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Il primo marzo 2004, Patrick Berhault e Philippe Magnin partono da Saint Christophe en Oisans con l’intenzione di scalare, una dopo l’altra, tutte le 82 cime al di sopra dei 4000 metri delle Alpi, dall’Oisans al Bernina, passando per il Monte Bianco, il Vallese e l’Oberland Bernese. Entrambi gli alpinisti sono molto conosciuti per il loro stile nell’affrontare l’arrampicata in modo puro e genuino. Questo loro nuovo progetto, ideato principalmente per spirito di cordata e per piacere d’avventura, è un’opportunità per esplorare le cime delle montagne più alte d’Europa da un’angolazione diversa, percorrendo vie sempre nuove e avvicinandosi alla montagna fino quasi a diventare un tutt’uno con essa. Questo li porta verso qualcosa di fino ad allora sconosciuto; dopo aver scalato e arrampicato per due mesi attraverso le Alpi, il 28 aprile 2004, con condizioni meteo spaventose, Berhault e Magnin stanno attrezzando la difficile e lunghissima via sul Nadelgrat per raggiungere la loro sessantasettesima cima quando ad un tratto una cornice si stacca…”. ASCENSIONI ALPINISTICHE - ALPI - 2004 [DVD 194/22]

T (The) Tajik Pamirs : research for sustainable mountain development Un film di Roman Droux [S.l. : s.n.], [2006] Durata: 30’ – DVD Lingua: inglese, tedesco e russo Fondo Filmfestival Il Pamir è un’immensa area montuosa, relativamente sconosciuta nel resto del mondo; situato nella parte orientale del Tajikistan, ai confini con il Kyrgyzstan, Cina e Afghanistan. La regione del Pamir è al centro dello Swiss-Tajik project, volto alla realizzazione di piani per lo sviluppo sostenibile. Questo film mostra la bellezza di queste montagne, ma anche le difficoltà di chi ci vive. PAMIR PAMIR – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI [DVD 205]

(Il) tarlo Riprese e montaggio: Andrea Balossi Restelli ; soggetto: Roberto Serafin ; musiche originali di: Massimo Vescovi ; riprese originali di Bruno e Camillo Gaifas Rovereto, febbraio 2010 Durata: 15’ – DVD ASTE, ARMANDO ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA OVEST DI LAVAREDO - 1960 [DVD 313]

(Il) teatro e la città : storia del Teatro Sociale di Trento regia: Lia G. Beltrami, Lorenzo Pevarello ; fotografia: Luca Dal Bosco ; direttore di produzione: Tommaso Dal Bosco Trento : Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà, 1992. - 1 c. allegata – VHS Il documentario ricostruisce la storia del Teatro Sociale di Trento; ma questo video ha ragione di stare nel presente catalogo solo per l'immagine riprodotta sulla custodia: un manifesto di una festa organizzata dalla SAT e dall'ANA. TRENTO - TEATRO SOCIALE [VIDEO 55-I]

185 Tecnica di discesa nello sci alpinismo A cura di: Club Alpino Italiano e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico-Valle d’Aosta [S. l. : s. n.], 1998 - VHS SCIALPINISMO [VIDEO 276]

Tecniche, materiali e allenamento dell'arrampicata sportiva altro tit. sulla custodia: L'arrampicata sportiva : materiali, tecnica, allenamento di: Grazia Maggiani, Roberto Vigiani Torino : Vivalda, 1992. - (I video di Alp) durata: 30' – VHS Una panoramica su vari aspetti dell'arrampicata sportiva: dai materiali alle tecniche di progressione, da alcune nozioni di allenamento alle evoluzioni su roccia. ARRAMPICATA SPORTIVA [VIDEO 52]

Te lo do io il museo! : breve viaggio trentino nel collezionismo popolare soggetto: Giovanni Kezich ; regia: Cecilia Pennacini ; riprese, montaggio, sonorizzazione: Provincia autonoma di Trento. Laboratorio audiovisivi San Michele all'Adige (TN) : Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1993. - (Materiali trentini di antropologia visiva) durata: 28' – VHS Il Museo degli usi e costumi della gente trentina conserva anche la memoria storica dei vecchi mestieri che sono scomparsi o vanno scomparendo: utensili domestici, attrezzi per il lavoro in campagna e nei boschi, oggetti spesso realizzati con materiali poveri, costruiti dalle stesse mani che poi li utilizzavano per il lavoro quotidiano. L'interesse per questi frammenti d'altri tempi è vivo; numerose persone li amano collezionare e in alcuni casi queste collezioni diventano quasi dei piccoli musei casalinghi. Fortunatamente queste collezioni non sono fini a se stesse, i collezionisti conoscono a fondo gli utensili che raccolgono e i mestieri per i quali venivano utilizzati. UTENSILI - TRENTINO - COLLEZIONI [VIDEO 84]

(Il) tempo del grano : cerealicoltura e molinologìa in Val di Pèio regia, riprese, montaggio: Renato Migazzi ; testo e regia: Vittorio Pretti ; revisione testo, introduzione, titoli e ricerca su cereali e mulini: Rinaldo Delpero Peio (TN) : Comune di Peio, 1993. - (Civiltà della montagna : il passato ; 1) durata: 40' – VHS Dal campo al mulino, dal mulino alla tavola tutte le fasi di lavorazione dei cereali e ancora: i mulini della Val di Peìo, el molin dei Fèrle a Célentino, i sapori del passato, la panificazione; queste le tappe di un avvincente itinerario etnografico, ricostruzione di uno degli elementi più importanti dell'economia di sussistenza del passato. Un esempio vivo di civiltà della montagna nell'ambiente solandro. GRANO - COLTIVAZIONE - VALLE DI SOLE [VIDEO 100]

Terra madre Un film di Ermanno Olmi ; sceneggiatura: Mario Piavoli, Franco Piavoli, Carlo Petrini e Ermanno Olmi ; fotografia: Fabio Olmi ; montaggio: Paolo Cottignola ; scenografia: Luca Bitterlin ; con: Ampello Bucci, Maurizio Gelati, Carlo Petrini, Pier Paolo Poggio, Marco Rizzone, Aldo Schiavone, Vandana Shiva, Angelo Vescovi Milano : Feltrinelli, 2009 Durata: 78’ - DVD Allegato 1 libro (“Ortolani di civiltà”), in custodia Documentario sul movimento slow food. “Un documentario che si fa testimonianza di una vita vissuta facendo cinema pensando agli esseri umani con il ritorno a una forma di espressione, il documentario appunto, che Olmi non aveva mai del tutto abbandonato. Il regista ci racconta degli ultimi tre convegni di Terra Madre a Torino. In quelle occasioni (e in particolare nel 2006) Carlo Petrini, ideatore di Slow Food, è riuscito a far giungere nel capoluogo piemontese persone che, in ogni angolo del mondo, la terra la amano, la coltivano e, soprattutto, la rispettano. È un documentario di denuncia quello di Olmi. Denuncia contro le sopraffazioni che anche in questo campo non si scontrano con i rigori della legge perché è il Dio Mercato che detta le non regole del liberismo più sfrenato…” GENERI ALIMENTARI - PRODUZIONE ALIMENTAZIONE - ASPETTI SOCIO-CULTURALI AMBIENTE NATURALE - TUTELA 186 [DVD 249]

(La) terra tra i monti : le valli dell'Alto Adige realizzazione di Guido Bocaccini Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1992 - Allegata a: Conoscere le Alpi durata: 30' – VHS ALTO ADIGE [VIDEO 27]

(La) terra tra i monti : le valli dell’Alto Adige realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ ALTO ADIGE [VIDEO 117/10]

Terre riportate : preparazione dei campi in pendenza nel Trentino Orientale di Renato Morelli San Michele all'Adige (TN) : Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1993. - (Materiali trentini di antropologia visiva) durata: 28' – VHS Nell'arco alpino, data la grande pendenza del terreno, la terra scivolata a valle durante le piogge autunnali ed il disgelo primaverile, deve essere riportata a monte prima dell'aratura. Questo film documenta la preparazione dei campi in pendenza in tre località del Trentino Orientale: Frassilongo (in Val dei Mòcheni, 853 m/slm), Varena (Val di Fiemme, 1168 m/slm), Vèra (Val di Fassa, 1700 m/slm) AGRICOLTURA - ZONE MONTANE - TRENTINO [VIDEO 82]

(Il) terrore sull’Everest tit. orig.: Into thin air : death on Everest regia Robert Markowitz ; fotografia Neil Roach ; soggetto Jon Krakauer ; sceneggiatura Robert J. Avrech ; musica Lee Holdridge ; montaggio David Beatty [S.l.] : Betafilm, [199-?] – VHS Un sogno di gioventù che si avvera: scalare l’Everest e raggiungere la vetta più alta del mondo. Un giornalista, arrampicatore esperto, raggiunge la spedizione di Rob Hall: guida “in affari” che tra il 1990 e il 1995 ha portato in vetta più di 39 persone per 65000 dollari ciascuno; sono prevalentemente uomini, solo due donne e tutti inesperti, non abituati a perdere ed ossessionati dall’idea di raggiungere la vetta più alta dell’universo [sic]. Anche Scott Fisher, alla ricerca di pubblicità, sta formando una spedizione alla quale prenderà parte Sandy Hill Pittman, una giornalista di punta newyorkese. Al campo base, le due spedizioni, in una tendopoli attrezzata con le più moderne tecnologie che ormai hanno invaso l’Everest, fanno conoscenza tra loro e con altri quattordici gruppi: fra loro vi è anche Jon Krakauer, uno dei più famosi sceneggiatori hollywoodiani del momento. Il training per l’alta quota si svolge secondo programma e giunto il momento fatidico dell’ascensione, Hall, che ha assicurato ad ogni partecipante della sua spedizione il raggiungimento della vetta, pone una condizione imprescindibile: chi entro le ore quattordici non vi fosse ancora giunto, sarebbe dovuto tornare comunque alla base, pena morte sicura. La spedizione sin dall’inizio conosce defezioni volontarie e problemi fisici: le asperità di un ambiente estremo come quello himalayano pongono in evidenza limiti fisici e di preparazione dei partecipanti. Un gruppo di irriducibili, pronti a tutto nella loro ossessione, decide comunque di avanzare. Solo Krakauer con un comopagno riesce però a rispettare i tempi programmati mentre da dietro ancora non giungono segni degli altri. Il dramma si svolge in effetti proprio in quel gruppo, di cui fa parte anche Hall, dove la nevrosi e l’incoscienza dei partecipanti, la spregiudicatezza tramutatasi in follia, in allucinazione dovuta anche alla mancanza di ossigeno viene rappresentata. Una storia vera che assurge a simbolo del malessere della nostra società. (dal catalogo della 46 a edizione del Filmfestival della montagna ‘Città di Trento’). Il film è tratto dal libro di Krakauer, uno dei rari best-seller di montagna; poco dopo la pubblicazione di Aria sottile, questo il titolo nella traduzione italiana, venne pubblicato il libro di Anatolij Bukreew Everest 1996, che, nella versione originale, portava un azzeccato sottotitolo: tragic ambitions on Everest . L’alpinista kazako, scomparso tragicamente su un altro Ottomila poco tempo dopo, propone un’altra versione dei fatti e contesta l’americano Krakauer in più punti. La vicenda dei due libri, entrambi hanno avuto più di una edizione con aggiunte e nuovi spunti, per alcuni è un paradigma della società dell’informazione: da una parte il potente Krakauer, americano, ricco e famoso, dall’altra Bukreew, alpinista anche per ragioni di sopravvivenza, ex-sovietico e poco “mediatico”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1996 [VIDEO 200]

Test 2007/2008 : sci e scarponi top di gamma : sci di fondo, scialpinismo, sci alpino [S.l.] : Mulatero editore, 2007 187 Durata: 29’ + 30’ + 45’ – DVD Test sui materiali suddiviso nelle tre discipline. SCI SCI (SPORT) SCI DI FONDO SCIALPINISMO [DVD 335]

Test&feel : teste unsere Top Kletterprodukte [S.l.] : Mammut, [200-?] Lingua: tedesco, inglese Contiene: Deep water soloing Suppl. di: Klettern Allegato opuscolo - DVD In questo dvd l’azienda Mammut presenta i suoi prodotti per l’arrampicata; contiene anche il film Deep water soloing, con immagini di arrampicata riprese a Tonsai Beach (Thailandia), con la partecipazione di David Lama, Christina Schmid e Cédric Lachat. ARRAMPICATA SPORTIVA – ATTREZZATURE ARRAMPICATA SPORTIVA – TONSAI BEACH (THAILANDIA) MAMMUT (DITTA) [DVD 152]

Test&feel : teste unsere Top Kletterprodukte. Teamtrip Malaysia [S.l.] : Mammut, [200-?] Lingua: tedesco, inglese Suppl. di: Klettern Allegato opuscolo - DVD Durata: 19’44” (il solo Teamtrip Malaysia ) In questo dvd l’azienda Mammut presenta i suoi prodotti per l’arrampicata; contiene anche il filmTeamtrip Malaysia, con immagini di arrampicata e la partecipazione di David Lama, Christina Schmid, Cédric Lachat, Juliane Wurm, Katharina Sauerwein e Anna Stöhr. ARRAMPICATA SPORTIVA – ATTREZZATURE ARRAMPICATA SPORTIVA – MALESIA MAMMUT (DITTA) [DVD 154]

Testimoni di cooperazione : la Cassa della città e la sua gente Trento : Fondazione Museo storico del Trentino, copyr. 2010 Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello Durata: 60’ – DVD CASSA RURALE DI TRENTO - STORIA TRENTO - STORIA - SEC.20. [DVD 239/1]

(Il) tetto della Svizzera : Vallese e Oberland bernese realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994 (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS ALPI PENNINE BERNER OBERLAND [VIDEO 117/5]

This is Norway : reportage di 8 giorni di scialpinismo polare A cura dei “Cavernicoli dell’Etna” ; testi: Saro Messina ; realizzazione e montaggio: Saro Messina, Carlo Trombetta [S.l. : s.n.], [2008?] Durata: 23’ - DVD SCIALPINISMO – NORVEGIA – 2008 [DVD 347] [DVD 347a]

188

Tibet : il grido di un popolo Tit. orig.: Tibet : cry of the snow lion Music by Jeff Beal ; written by Sue Peosay, Victoria Mudd ; directed and photographed by Tom Peosay Milano : Cinehollywood, 2007 Durata: 122’ c.a – DVD CBT Premio speciale della giuria Trento Filmfestival. Dieci anni di produzione sono stati necessari per realizzare un film su una terra troppo a lungo dimenticata. Il Tibet appare per la prima volta in una prospettiva nuova e drammatica grazie ad una ricchezza di immagini senza precedenti: dai millenari rituali degli antichi monasteri alle corse di cavalli dei guerrieri Khamba; dai bordelli di Lhasa ai meravigliosi picchi himalayani ancor oggi percorsi dalle carovane di yak. Gli oscuri segreti delle recente storia tibetana affiorano nei racconti e nelle testimoniaze dei diretti protagonisti, mentre immagini di repertorio inedite descrivono un storia epica di coraggio e passione. Nel grido del popolo tibetano si cela quell’anelito di libertà proprio di ogni essere umano. TIBET [DVD 18/1]

(Il) Tibet indomato : una discesa avventurosa dall'Everest a Lhasa, sulle rapide del fiume Rhongbuk realizzazione: Greg Grainger ; fotografia: Richard Cole [S.l.] : Starlight, 1990 (Airone Video) durata: 60' – VHS L'emozionante impresa di un gruppo di "navigatori d'alta montagna", che si recano sul tetto del mondo decisi a conquistare un primato mondiale: la prima discesa in gommone di un fiume delle montagne himalayane. La spedizione parte da quota 5200 metri, dalle pendici tibetane dell'Everest, cavalcando le rapide del fiume Rhongbuk, e percorrendo, tra cascate e insidiosissimi gorghi, meravigliose valli inesplorate. L'impresa sportiva è anche un'occasione per incontrare e conoscere lo stile di vita e le cerimonie di piccole comunità quasi isolate dal mondo. La spedizione raggiunge infine Lhasa, la mitica città proibita, capitale del Tibet RAFTING - RHONGBUK [VIDEO 5]

(The) Time Machine : ritorno al futuro sugli sci di: Michele Radici, Stefano De Benedetti ; direttore di produzione: Lalla Pampaloni ; montaggio: Gianni Fabris Torino : Vivalda, 1991 (I video di Alp) durata: 40' – VHS Suppl. di: Alp, n. 69 (1991) Uno specialista del telemark venuto dal passato surclassa gli assi dello snowboard con la tecnica dei nostri nonni. Una lezione di stile sul filo della memoria, tra gli straordinari scenari del Monte Bianco e delle Grandes Jorasses. TELEMARK (SPORT) [VIDEO 54] [VIDEO 54a]

Tool’Em All : the ultimate dry tooling experience Foto: Andrea Gallo Trieste : Barcode Film, [200-?] - VHS Rocce e ghiaccio per una disciplina estrema: il DRY TOOLING. Mauro “Bubu” sfida gli strapiombi piu’ selettivi del mondo. Locations: Val di Cogne (Ita), Val Dogna (Ita), Cortina (Ita), Thunklamm (Aut), Vail, Colorado (USA). (VHS danneggiata) ASCENSIONI SU GHIACCIO BOLE, MAURO [VIDEO 258]

Topolino apprendista scalatore tit. orig.: Mountaineer Mickey [S.l.] : Walt Disney Company, 1994 (Disney cartoon classics) cartone animato durata: 31’ – VHS

189 [VIDEO 139]

(La) torbiera di Fiavè VHS Intervista a Franco Marzatico e Renato Perini TORBIERE - FIAVÈ [VIDEO 42]

Torre del vento : 1974 la conquista del Cerro Torre parete ovest regia: Mimmo Lanzetta Torino : Vivalda, 1996 (I capolavori del cinema di montagna ; 27) durata: 41’ – VHS Nel 1974 ricorreva il centenario di fondazione della Sezione CAI di Lecco. Per celebrare l’evento il Gruppo Ragni di Lecco decise di organizzarela spedizione al Cerro Torre nelle Ande Patagoniche. A capo della spedizione fu posto Casimiro Ferrari che già nel 1970 aveva tentato la scalata lungo la parete ovest. Gli altri undicicomponenti della spedizione furono selezionati tra il fior fiore dell’alpinismo lecchese. L’attacco iniziò nel dicembre del 1973, ma solo il 13 gennaio 1974 venne conquistata la vetta. Questo film descrive tutte le fasi dell’impresa con dovizia di dettagli, mediante un montaggio dinamico e avvincente, valorizzato da una eccezionale colonna sonora che rende lo spettatore partecipe della lotta per la conquista della vetta e contro l’imperversare del maltempo che impera costantemente su queste terre australi. (Dal risvolto di copertina). ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE – 1973-1974 [VIDEO 49-XXVII]

Torre del vento : 1974 la conquista del Cerro Torre parete ovest regia: Mimmo Lanzetta Torino : CDA & Vivalda, 1996 (I capolavori del cinema di montagna ; 2) durata: 41’ – DVD Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE – 1973-1974 [DVD 109/14]

Torre del vento : la vetta impossibile regia: Mimmo Lanzetta [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 41’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 4) Suppl. di: La Gazzetta dello sport Si tratta dello stesso film riportato sopra, solo con un diverso sottotitolo. ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE – 1973-1974 [DVD 194/4]

Totem regia e soggetto: Robert Nicod ; fotografia: Robert Nicod, Benoit Nicoulin ; musica: Yann Gazay Optimum music ; montaggio: Sylvain Huet Torino : Vivalda, 1994. (I capolavori del cinema di montagna ; 2) durata: 28' – VHS Due climber, un fotografo e un'aquila nell'infuocata Monument Valley. Nello scenario meraviglioso e abbagliante del deserto americano i protagonisti - con l'eccellente interpretazione dell'aquila - danno vita ad una storia piena di imprevisti. Da vedere! ARRAMPICATA SPORTIVA [VIDEO 49-II]

Totenkirchl Westwand : Erinnerungen eines fränkischen Bergsteigers Di: Hartwig Erdenkäufer Nürnenberg : Lamprecht Audiovisiuelle Produktionen, [199-?] 190 Lingua: tedesco - VHS ASCENSIONI ALPINISTICHE – TOTENKIRCHL – 1954 ASCENSIONI ALPINISTICHE – TOTENKIRCHL – 1980 ERDENKÄUFER, HARTWIG [VIDEO 272]

Tra la terra e il cielo tit. orig.: Entre terre et ciel regia e soggetto Gaston Rébuffat ; operatori George e Pierre Tairraz Torino : Vivalda, 1997. - (I capolavori del cinema di montagna ; 32) durata: 75’ – VHS lingua: francese (sottotitoli in italiano) Le gustose notazioni alpinistiche di Gaston Rébuffat dimostrano sempre un intelligente uso della macchina da presa a rendere popolare il mndo vertiginoso cui danno l’assalto spericolati scalatori. In tale clima si svolge questa sua ultima fatica cinematografica. (da: Festival internazionale film della montagna e dell’esplorazione “città di Trento” : X. Concorso 2-8 ottobre 1961) ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE BIANCO [VIDEO 49-XXXII]

Tra laghi e boschi : Stiria, Carinzia, Slovenia realizzazione di Guido Boccaccini Novara : De Agostini, 1994. – (Conoscere le Alpi video) durata: 30’ – VHS STEIERMARK KÄRNTEN SLOVENIA [VIDEO 117/12]

Tra rocce e cielo : il camoscio e il suo habitat Di Video Alp [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, 2004 Durata: 22’ - DVD (Collezione in dvd) Il ciclo biologico dei camosci, attraverso il succedersi delle stagioni è il filo conduttore di questo filmato. Insieme a molte informazioni e curiosità sulla vita e le abitudini di questo ungulato, perfettamente adattato alla vita sulle rocce e ai difficili ambienti d’alta quota, riconosceremo qui molti altri suoi compagni di vita quali il fagiano di monte, l’ermellino, la marmotta, l’aquila, il picchio muraiolo…Tutte le riprese sono state effettuate all’interno del territorio del parco con un’attivita collaborazione e sotto il controllo dei guardaparco. CAMOSCIO - PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO FAUNA ALPESTRE - PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO [DVD 40-IV]

Tra rocce e cielo : il camoscio e il suo habitat Di Video Alp Tonadico (TN) : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, [199-?] Durata: 22’ - VHS CAMOSCIO - PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO FAUNA ALPESTRE - PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO [VIDEO 446]

Tracking the mountain gorilla : filmed at Bwindi impenetrable national park Uganda Video and editing Ben Holland ; UWA-Uganda Mountain National Park Durata: 7’45” – DVD Lingua: inglese BWINDI IMPENETRABLE NATIONAL PARK GORILLA DI MONTAGNA [DVD 163]

191 Tras i "Chèdres de na espojizion" Vittorio Caratozzolo ; [musega originèla] de Modest Mussorgsky Vigo di Fassa (TN) : Istituto culturale ladino, copyr. 2010 Durata: 49', 30" ; 4', 35" – DVD Fondo Filmfestival [DVD DOLOMITI 7]

(The) treasury of Georgia A.Gvakharia Tbilisi : State Museum of Georgia, [199-?] lingua: inglese – VHS GEORGIA [VIDEO 177]

XIII Corso di aggiornamento per medici di trekking e spedizioni : Bergamo 18 ottobre 2008 Club Alpino Italiano. Commissione centrale medica [S.l.] : Club Alpino Italiano. Commissione centrale medica, [2008?] Durata: 350’ - DVD Contiene: Apertura del corso, P. Valori, E. Donegani ; Fisiologia e costo energetico dei movimenti nell’attività fisica in montagna, A.E. Minetti ; Aspetti di prevenzione comportamentale e farmacologica in corso di spedizioni extraeuropee, A. Rossanese ; Materiali tecnici per l’abbigliamento da trekking e spedizioni: attualità e prospettive, C.A. Aversa, G. Calzà, O. Oprandi. ALPINISMO – ASPETTI MEDICI SPEDIZIONI ALPINISTICHE – ASPETTI MEDICI [DVD 320]

Trekking Alta via del granito : Gruppo di Rava Cima d’Asta : 27-28-29 agosto 2010 Prodotto da: Commissione provinciale alpinismo giovanile-SAT ; montaggio immagini e musiche: Francesco Zini [S.l. : s.n.], [2010?] Durata: 35’ – DVD Montaggio di immagini fisse con musica, che racconta l’esperienza di un gruppo di ragazzi dell’alpinismo giovanile SAT impegnati in un lungo trekking. ESCURSIONI – LAGORAI – 2010 ESCURSIONI – ALTA VIA DEL GRANITO – 2010 ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITÀ - 2010 [DVD 309]

Trekking dall'Himalaya all'India [S.l. : s.n.], [19--?]. - (Mondoviaggi ; 17) – VHS Il Nepal offre svariatissime possibilità di trekking: immersi in una cultura diversa da quella occidentale, in un ambiente naturale straordinario fatto di ghiacciai, vette altissime e torrenti impetuosi, si percorrono lunghe distanze a quote elevate. I fiumi che scendono dalla catena himalayana sono pericolosi e molto veloci, alcuni sono percorribili in appositi gommoni; la pratica del rafting nelle acque himalayane è densa di emozioni e affascinante. ESCURSIONI – NEPAL RAFTING - TRISULI [VIDEO 11]

Trekking della storia Ideato e prodotto da Emmedue e La rivista del trekking [Trento] : Trentino SpA, 2007 DVD ESCURSIONI - TRENTINO MERIDIONALE - GUIDE ESCURSIONI – VALLAGARINA - GUIDE ESCURSIONI – VALSUGANA - GUIDE ESCURSIONI – ALTOPIANO DI FOLGARIA - GUIDE [DVD 134]

192 (Il) trekking delle leggende Ideato e prodotto da Emmedue e La rivista del trekking [Trento] : Trentino SpA, 2006 DVD Le “Terre del trekking” ti portano in Trentino tra le montagne più belle del mondo con il “ Trekking delle leggende” delle Valli di Fiemme, Fassa, San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi. Cammina insieme a noi con questo nuovo DVD Rom interattivo. Inserisci il disco nel lettore DVD del tuo televisore e vedrai gli straordinari panorami contenuti nei suoi filmati, con il tuo Personal computer potri invece navigare tra le oltre 150 pagine di contenuti, mappe, foto e video prenotando con un click attraverso internet la tua vacanza tra le montagne del Trentino. ESCURSIONI - TRENTINO ORIENTALE - GUIDE ESCURSIONI - VALLE DI FIEMME - GUIDE ESCURSIONI - VAL DI FASSA - GUIDE ESCURSIONI – PALE DI SAN MARTINO - GUIDE ESCURSIONI - VAL DI PRIMIERO - GUIDE [DVD 133]

(Il) trekking delle leggende Ideato e prodotto da Emmedue e La rivista del trekking [Trento] : Trentino SpA, 2007 DVD Le “Terre del trekking” ti portano in Trentino tra le montagne più belle del mondo con il “ Trekking delle leggende” delle Valli di Fiemme, Fassa, San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi. Cammina insieme a noi con questo nuovo DVD Rom interattivo. Inserisci il disco nel lettore DVD del tuo televisore e vedrai gli straordinari panorami contenuti nei suoi filmati, con il tuo Personal computer potri invece navigare tra le oltre 150 pagine di contenuti, mappe, foto e video prenotando con un click attraverso internet la tua vacanza tra le montagne del Trentino. ESCURSIONI - TRENTINO ORIENTALE - GUIDE ESCURSIONI - VALLE DI FIEMME - GUIDE ESCURSIONI - VAL DI FASSA - GUIDE ESCURSIONI – PALE DI SAN MARTINO - GUIDE ESCURSIONI - VAL DI PRIMIERO - GUIDE [DVD 132] [DVD 132a]

30 a Marcialonga : 26 gennaio 2003 : classic style : Marcialonga di Fiemme e Fassa Trento : Sirio Film, 2003 Durata: 20’ - VHS MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA - 2003 [VIDEO 316]

30ˆ Targa d’argento : il XIV Dalai Lama a Pinzolo : 29 giugno 2001 riprese: Gianluca Poddighe ; testi, voce, regia: Francesca Quattromani ; post produzione Avid: Videoframe multimedia, Trento [S. l. : s. n.], [2001?] - VHS Il Premio internazionale solidarietà alpina “Targa d’argento” nasce nel 1972 su iniziativa di Angiolino Binelli, responsabile della stazione di Soccorso alpino di Pinzolo. Nel corse dgli anni il Premio ha assunto sempre maggiore importanza, sino a ricevere l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica italiana. Nel 2001 il Premio è stato assegnato al 14. Dalai Lama Tenzin Gyatso, in rappresentanza di tutto il popolo tibetano. BSTAN-'DZIN-RGYA-MTSHO, DALAI LAMA 14. PREMIO INTERNAZIONALE SOLIDARIETA’ ALPINA “TARGA D’ARGENTO” – PINZOLO - 2001 [VIDEO 322]

33ˆTarga d’argento : Pinzolo 24-25 settembre 2004 Realizzazione: Gianluca Poddighe ; riprese: Gianluca Poddighe ; testi, voce: Sara Perugini ; post produzione Avid: Videoframe multimedia, Trento. Trento : Gianluca Poddighe, 2004 - VHS Il Premio internazionale solidarietà alpina “Targa d’argento” nasce nel 1972 su iniziativa di Angiolino Binelli, responsabile della stazione di Soccorso alpino di Pinzolo. Nel corse dgli anni il Premio ha assunto sempre maggiore importanza, sino a ricevere l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica italiana. Questo filmato è la trasmissione giornalistica sul conferimento della Targa d’argento al pontefice, trasmessa in diretta via satellite mondovisione su Telepace dalle 11.30 alle 13.10 del 25 settembre 2004. GIOVANNI PAOLO II, PAPA

193 PREMIO INTERNAZIONALE SOLIDARIETA’ ALPINA “TARGA D’ARGENTO” – PINZOLO - 2004 [VIDEO 362]

Trentino [S.l.] : Goe HDTV ; Corriere della sera, 2008 Durata: 52’ – DVD (Magnifica Italia ; 1) 1 fascicolo allegato, in custodia Contiene: Le leggende delle Dolomiti, La Val di Fassa e la Val di Fiemme, Le Pale di San Martino, La Valsugana, Alpeggi e vigneti, Il Parco naturale Adamello-Brenta, La Val di Non e la Val di Sole, Conquistare le vette, La Val Rendena e I dintorni, Il Lago di Garda, Rovereto: arte e fortezze, Trento. TRENTINO [DVD 274]

Trentino 1966 Di: Paolo Gilmozzi Trento : AT&C editore, 1966 Fondo Franco de Battaglia ALLUVIONI - TRENTINO - 1966 [VIDEO 424]

(Il) Trentino nel futuro realizzazione: Emmedue, Trento Trento : Provincia autonoma di Trento, 2008 DVD Un’attenta gestione del territorio da perseguire anche in termini di innovativi rapporti fra istituzioni pubbliche e cittadini: ecco la filosofia alla base di una complessa serie di riforme che hanno caratterizzato la XIII legislatura della Provincia autonoma di Trento. Attraverso filmati e testimonianze questo dvd ne riassume alcune, come il nuovo Piano urbanistico – il terzo nella storia dell’Autonomia speciale – e la riforma istituzionale. Ma si parla anche di “Metroland”, il progetto di connessione ferroviaria fra le valli laterali del Trentino e l’asta dell’Adige, e del piano di viabilità alternativa pensato per la Val Rendena. (Dalla copertina). TRENTINO TRENTO (PROVINCIA). GIUNTA PROVINCIALE – ATTIVITÀ – 2004-2008 [DVD 169]

(Il) Trentino nella prima guerra mondiale a cura di Luciano Rizzi, Paolo Tessadri ; testi Gianluigi Fait ; regia Luciano Rizzi Trento : Provincia autonoma di Trento. Centro audiovisivi, 1998 – VHS GUERRA MONDIALE 1914-1918 - TRENTINO [VIDEO 160]

Trentino oggi Soggetto e sceneggiatura Ben Studio; fotografia Alessandro Gadotti ; regia Sergio Benassi [Trento] : Provincia autonoma di Trento, [2006?] DVD CBT La partenza è diventata memoria. L’arrivo è il presente che guarda al futuro con la fiducia e il coraggio dell’emigrante. Questo video è un atto di omaggio per quello che l’emigrante ha dato al Trentino. (Iva Berasi: Assessore all’emigrazione, alla solidarietà internazionale, sport e pari opportunità). TRENTINO [DVD 91]

(Il) Trofeo Mezzalama Champoluc (AO) : Fondazione Trofeo Mezzalama, [1999?] durata: 30’ – VHS Il 3 maggio 1997, a diciannove anni dall’ultima edizione, prende il via l’undicesima edizione del prestigioso Trofeo Mezzalama, la più antica e una delle più selettive gare di scialpinismo. La gara si svolge nel gruppo del Monte Rosa e copre una lunghezza di circa 45 km, che gli atleti effettuano in poco meno di 5 ore. SCIALPINISMO – TROFEO MEZZALAMA – 1993 194 [VIDEO 173]

(La) trota regina delle acque regia Walter Merler ; testo e consulenza scientifica Giorgio Perini Trento : Provincia autonoma di Trento. Assessorato all’urbanistica, edilizia abitativa e protezione dell’ambiente, 1997 – VHS TROTA [VIDEO 184]

Tshering : Leben in den Alpen und im Himalaya Un film di Armin Widmann ; con Tsering Lama e Georg Maschler ; camera: Armin Widmann ; musica: Hansjörg Mutschlechner ; voce: Otto Clemens ; audio: Daniel Mahlknecht, Harald Erschbaumer, Federico Campana [S.l.] : Arminius Film, 2005 Durata: 52’ – DVD Lingua: tedesco “Cosa lega le Alpi all’Himalaya? Con questa domanda la guida nepalese Tshering Lama ed il suo collega sudtirolese Georg Maschler intraprendono una spedizione attraverso le Alpi e l’Himalaya, un percorso sulle creste di due mondi così lontani ma per molti aspetti davvero simili. Pochi avrebbero pensato che così lontano nell’Himalaya gli Sherpa avessero tradizioni ed usi simili a quelli praticati nelle Alpi, come ad esempio la lavorazione del burro nello stesso tipo di tinozze, la cottura di Krapfen, la copertura dei tetti delle case con le assi di legno e le pietre e persino alcuni piatti tipici nazionali. Il film confronta in modo singolare le caratteristiche di vita, cultura e tradizioni tra Alpi e Himalaya, mettendo in luce un affascinante legame tra queste due lontane e meravigliose realtà” (tratto da: Trento Film Festival). POPOLI ALPINI – USI E COSTUMI SHERPA – USI E COSTUMI [DVD 14]

Turismo verde nel Varesotto : 1000 “Motivi” per una vacanza Varese: Azienda di promozione turistica del Varesotto, 2001 Durata: 15’ - VHS AMBIENTE NATURALE – VARESE (TERRITORIO) [VIDEO 370]

(Il) turno di notte lo fanno le stelle Un film di Edoardo Ponti ; scritto da Erri de Luca ; con Nastassja Kinski, Julian Sands, Enrico Lo Verso Milano : Feltrinelli, copyr. 2012 (Le nuvole) Durata: 23’ – DVD Contenuti speciali: Backstage di Matteo Borgardt (8’); documentario “Conversazioni all’aria aperta” di Aurelio Laino e Elena Alessia Negriolli (50’) 1 libro allegato, in custodia “Cortometraggio del 2012 tratto dall’omonimo racconto di Erri de Luca. Matteo e Sonia sono entrambi in procinto di affrontare un'operazione chirurgica al cuore. Accomunati dalla passione per la montagna, mentre sono in clinica in attesa dei rispettivi interventi stringono amicizia e si ripromettono, una volta superata la convalescenza, di compiere insieme una scalata in Trentino. Nonostante i timori di Mark, il marito di Sonia, preoccupato sia per la salute della moglie che dai possibili sviluppi dello stretto rapporto che la lega a Matteo, i due protagonisti tengono fede all'accordo. Il cortometraggio è stato prodotto da OH!PEN in collaborazione con Massimiliano Di Lodovico, Trentino Film Commission, Trentino Marketing, Montura e Pasta Garofalo. Le riprese hanno avuto luogo nelle Dolomiti della Val di Fassa, sul Passo Pordoi e a Rovereto” (tratto da: Wikipedia). [DVD DOLOMITI 5]

U (L') ultima battaglia delle Alpi : 1945 : partigiani e repubblichini uniti contro l’invasione francese Un film di Fabio Canepa e Roberto Cena ; prodotto da Alessandro Borrelli ; fotografia: Furio Bruzzone ; montaggio: Marzio Mirabella e Dagmar Thomann ; suono: Andrea Valli ; musica originale: Sandro Di Stefano ; grafiche: Lorenzo Latrofra [S.l.] : Cinecittà LUCE, [2009?] Durata: 54’ – DVD

195 Primavera 1945: nelle trincee di ghiaccio, partigiani e repubblichini stringono un’insolita alleanza. Sono i giorni della Liberazione, ma l’armata francese attacca l’Italia sulle Alpi, con il fine nascosto di annettere la Valel d’Aosta. Il piano segreto di De Gaulle rimette così in gioco gli ideali dei combattenti italiani. Partigiani e repubblichini si alleano contro l’invasore, prolungando la battagli aoltre la fine della guerra. L’ultima battaglia delle Alpi racconta, dalla prospettiva dei protagonisti, i fatti drammatici ed eccezionali avvenuti su quel fronte di rocce e neve. Riparati all’interno dei bunker di ghiaccio, i soldati dell’una e dell’altra parte imparano a combattere una guerra difficile. E l’avversario più insidioso è la montagna. GUERRA MONDIALE 1939-1945 – ALPI – 1945 [DVD 193]

(L') ultima spiaggia tit. sulla cop.: Gli ultimi rifugi della foca monaca regia e fotografia: Emanuele Coppola ; assistente riprese sub.: Francesco Di Domenico ; ass. riprese: Massimo Pellegrini ; cons. scient.: Francesco Petretti ; musiche orig.: Alessandro Centofanti ; effetti sonori: Mario Giacco ; montaggio: Emanuele Coppola [S.l.] : Panda Film, 1994. - (Airone video ; 3) durata: 30' – VHS Dalle coste della Sardegna alle isole dello Ionio e del mare Egeo un documentarista italiano ha rintracciato gli ultimi rifugi mediterranei della foca monaca, ne ha filmato i comportamenti e riannodato la storia che un tempo non lontano vide questo raro e elusivo mammifero marino giocare tra le onde di casa nostra. FOCA MONACA [VIDEO 95-III]

Ultime vette selvagge d'Europa : sui Pirenei, il più bel parco nazionale d'Europa, dove regna l'avvoltoio degli agnelli soggetto e realizzazione: Jeremy Bradshaw ; regia: Richard, Julia Kemp Milano : Starlight, 1990. - (Airone Video) durata: 60' – VHS Avvoltoi degli agnelli (il gipeto), orsi, stambecchi, lupi, marmotte, volpi e grifoni sono i protagonisti di un angolo d'Europa che si è incredibilmente salvato dalla distruzione, e che ci offre - come una magica macchina del tempo - un raro scorcio di come doveva essere nei secoli passati la natura del vecchio continente, e in particolare quella delle nostre Alpi. La catena dei Pirenei rappresenta infatti una delle zone più selvagge e naturalisticamente più interessanti d'Europa. Il versante spagnolo ospita uno dei parchi nazionali più belli, dominato dal Gipeto. FAUNA - PIRENEI [VIDEO 6]

Umberto Nobile : la tenda rossa_S.O.S. dal Polo Regia: Gabriele Cipollitti ; un programma di Piero Angela e Gianni Bisiach ; collaborazione di Alberto Angela ; consulenza scientifica di Ovidio Ferrante ; musiche originali di Roberto Anselmi ; scenografia di Vincenzo Falcone ; fotografia di Mario Meta ; montaggio di Michele Ventrone ; ottimizzazione di Maurizio Zampini ; direttore di produzione: Leonardo Giubileo ; produttore esecutivo Marina Marino. [S. l.] : RAI Trade, [200-?] Durata: 240’ c.a - DVD (Quark DVD) Allegato fascicolo Suppl. di: Quark Una storia italiana, una storia di coraggio, di tenacia, di sofferenza, di spirito di avventura: Piero Angela ricostruisce la drammatica epopea dell’equipaggio del dirigibile Italia che sorvolò il Polo Nord nel maggio del 1928 agli ordini del generale Umberto Nobile, ingegnere aeronautico e padre dell’industria dei dirigibili italiani. L’aeromobile precipitò sul pack e 9 membri dei 16 dell’equipaggio sopravvissero per 49 giorni prima che i soccorsi arrivassero a salvarli. Con l’aiuto di un bellissimo sceneggiato Rai, di documenti storici straordinari e di interviste raccolte negli anni 60 da Gianni Bisiach, riviviamo attimo per attimo un dramma, il suo tempo e quanto ne rimane. NOBILE, UMBERTO SPEDIZIONI POLARI - DIRIGIBILE ITALIA – STORIA [DVD 61]

Un album fotografico della Società Alpinisti Tridentini, ovvero, Vedute del Trentino di Giovanni Battista Unterveger Trento 1882 a cura di Bruno Angelini e Adriano Tomba ; montaggio e regia di Antonello Satta 196 Teolo (PD) : Istituto delle immagini tecnologiche, 1996 – VHS UNTERVEGER, GIOVANNI BATTISTA [VIDEO 203]

Un castello … la tua storia : spettacolo multimediale a Castel Thun Coro Croz Corona Regia: Serena Tait : commenti di Livio Fadanelli Trento : Nord sound ed. musicali, 2007 Allegatofascicolo: Un castello…la tua storia Suppl. di: l’Adige Durata: 45’ c.a - DVD CORO CROZ CORONA – CONECRTI – CASTEL THUN – 2006 CANTI DI MONTAGNA [DVD 7]

Un rifugio... una storia altro tit. sulla cop.: 90° rifugio Prospero Marchetti : 1906 1996 di: Mauro Zattera Arco (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Arco, [1996?] durata: 40' c.a – VHS Documentario celebrativo dei 90 anni del rifugio dedicato a Prospero Marchetti, fondatore della SAT. Attraverso filmati d'epoca e testimonianze d'eccezione - come quella del Colonnello Italo Marchetti - si ricostruisce la storia di questo bel rifugio. Una nota di merito alla Sezione SAT di Arco che ha prodotto un filmato interessante e godibile. RIFUGIO ALPINO MARCHETTI - STIVO - 1906-1996 - STORIA [VIDEO 106]

Un sogno diventato realtà : ciao Michele [Mattarello (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Matatrello. Gruppo di Besenello], [2007?] Immagini e ricordi di Michele Cestari, guida alpina che nel 2002 promosse l’istituzione del Gruppo SAT di Besenello (ora divenuto Sezione SAT), poco prima di scomparire per un incidente scialpinistico sul Monte Rujoch nel Lagorai. Il ricordo di Michele è rimasto impresso in tutti quanti lo conobbero e con questo delicato omaggio se ne mantiene viva la memoria. CESTARI, MICHELE SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI MATTARELLO. GRUPPO DI BESENELLO - ATTIVITÀ SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI BESENELLO - ATTIVITÀ [DVD 142] [DVD 142a]

Un tranquillo weekend di paura Tit. orig.: Deliverance (USA, 1972) Un film di John Boorman ; con Jon Voight, Ned Beatty, Burt Reynolds, Ronny Cox, Bill McKinney [S.l.] : Warner home video, 1991 Durata: 105’ - VHS VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI “Quattro cittadini, patiti dell'ecologia, decidono di passare una vacanza pionieristica scendendo in canoa un fiume selvaggio nel sud degli Stati Uniti. La scampagnata si dimosterà un inferno e la natura incontaminata mostrerà il suo volto più spietato: un gitante perderà un braccio e un altro finirà violentato da due bestiali distillatori clandestini di whisky”. [VIDEO 455]

Un viaggio alpinistico tra i vulcani della terra Realizzato da Onofrio Di Gennaro, socio della sezione di Napoli del Club Alpino Italiano DVD Allegato biglietto da visita con dedica dell’Autore alla SAT Presentazione di diapositive in successione, con musica in sottofondo. Il perché della mia passione per i vulcani. Ho trascorso la mia infanzia e la mia adolescenza alle pendici del Vesuvio “nutrendomi della linfa” della sua presenza. La potenza che scatena un vulcano in piena attività ha sempre colpito la mia immaginazione ed è stato facile per me capire perché tanti popoli antichi abbiano attribuito alle Montagne di fuoco poteri sorprendenti, fino ad identificarle con l’anima stessa della Terra. Ho scalato le cime più rappresentative delle Alpi e degli Appennini, sono stato sulle Ande, in Himalaya e nelle Montagne Rocciose, ma prediligo i vulcani, perché questi coni solitari, costituiti di materiale incoerente, simili a montagne in splendido esilio, nascono, crescono e muoiono, in ciò tanto somiglianti alla fragilità ed alla caducità della vita umana. 197 VULCANI [DVD 129]

Un volontario sui masi di montagna Idea e progetto: Andrea Lanzi, Günter Falser ; regia: Andrea Lanzi ; riprese e montaggio: Andrea Lanzi ; prodotto da: Volontariato e montagna [S. l.] : Associazione Volontariato in Montagna, 2005 Durata: 18’30” - DVD Lingua: italiano e tedesco Il filmato mostra Andrea Lanzi nella duplice veste di regista e protagonista alle prese con la dura vita dei contadini di montagna. L’autore, dopo aver conseguito il dottorato in geografia, trascorre un periodo di due anni tra i monti del Südtirol con l’Associazione Volontariato di Montagna, la quale promuove e organizza interventi d’aiuto in favore dei masi d’alta quota. Nel corso dei diciotto minuti di proiezione, Andrea “Geografo” Lanzi ci conduce attraverso la peculiare realtà di cinque masi delle montagne sudtirolesi. Dalla grande quantità di materiale girato, l’autore ci propone una sequenza di immagini che rappresentano lo scorrere delle stagioni e il susseguirsi dei lavori. Si comincia con la neve che circonda un maso di Avelengo per passare al disgelo primaverile in un maso della Val Passiria. Con l’arrivo della bella stagione vediamo il nostro protagonista nei panni di un mandriano della Val d’Ultimo e, successivamente, impegnato con altri volontari nei lavori di fienagione. Il filmato si conclude con la presentazione di un tradizionale maso ladino, radicato in una valle, la Badia, dove si parlano bene tre idiomi: il tedesco, l’italiano e il ladino. SERVIZIO SOCIALE VOLONTARIO – ALTO ADIGE – ZONE MONTANE ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO IN MONTAGNA - ATTIVITÀ [DVD 9]

Un voyage d’alpinisme dans les volcans de la Terre Realizzato da Onofrio Di Gennaro DVD Suppl. di: L’Appennino meridionale, A. 5 (2008), n. 1 Montaggio di immagini fisse che illustrano i vulcani della Terra. VULCANI [DVD 329]

Una cordata europea tit. orig.: Eine europaische Seilschaft regia e fotografia: Lothar Brandler Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 11) durata: 13' – VHS Un film emblematico di quel solidarismo vestito d'amicizia che vuole accomunare tutti quanti si sentono spinti a scalare le montagne, ignorando barriere nazionali e linguistiche. Sulla Nord della Cima Grande di Lavaredo si ritrovano in tre: il francese Pierre Mazeaud, il tedesco Winfried Ender e l'italiano Roberto Sorgato; la 'comunità europea degli scalatori' arrampica sulla difficile via e la colonna sonora del film sono le parole smozzicate che gli scalatori si scambiano nelle rispettive lingue. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CIMA GRANDE DI LAVAREDO [VIDEO 49-XI]

Una scomoda verità : una minaccia globale Tit. orig.: An inconvenient truth (USA, 2006) Music by Michael Brook ; directed by Davis Guggenheim [Milano : Mondadori], [2007] Durata: 93’ – DVD CBT La condizione del pianeta e i rischi che corre a causa dei gas serra è la scomoda verità che Al Gore si impegnato a diffondere di persona attraverso un tour che si è esteso ai quattro angoli della terra avviato dopo aver perso (momentaneamente) la corsa alla Casa Bianca. Conscio di andare incontro allo scetticismo delle persone ma forte delle sue ricerche nel campo e di vent'anni di esperienza (già nel 1992 aveva pubblicato il libro Earth in the Balance: Ecology and the Human Spirit sul quale si basa la sua attuale "predicazione") Gore espone una serie di dati scientifici inattaccabili, tabulati, previsioni sul nostro prossimo futuro e risposte alla domanda su come affrontare il riscaldamento globale del pianeta. Il ritratto è sconfortante e per questo "scomodo"; scomodo per i governi, che al momento fanno finta di non sentire/vedere/sapere e scomodo per le persone che pensano non ci siano limiti allo sviluppo. AMBIENTE NATURALE - TUTELA CLIMA - VARIAZIONI - EFFETTI AMBIENTALI ECOLOGIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO - CONTROLLO 198 [DVD 103]

Una stella : la storia di un cuoco = Ein Stern : die Geschichte eines Kochs Regia: Francesco Lauber ; fotografia: Paolo Covi ; produttori esecutivi: Carlko Dal Bosco e Giovanni Agostini ; Giancarlo Godio è interpretato da Mauro Gaddo Trento : Film Work ; Bolzano : Centro audiovisivi Bolzano, 2010 Durata: 41’ - DVD Giancarlo Godio, prima stella Michelin a 2000 m/slm, in Alto Adige (Val d’Ultimo), raccontato dai suoi amici e da grandi chef che ne ripropongono alcune ricette straordinarie. GODIO, GIANCARLO [DVD 238/6]

Una storia che in_ canta Realizzazione, progetto e coordinamento: Coro della SOSAT , ricerca materiale d’archivio: Francesco Benedetti e Bruno Filippi ; sceneggiatura: Andrea Zanotti ; riprese: Marco Olivotto e Chiara Grillo ; voci narranti: Alberto Tafner e Marco Olivotto ; il narratore da ragazzo: Andrea Daicampi ; segretaria di produzione: Paola Ravagni : regia: Marco Olivotto ; materiale musicale: Archivio del Coro della SOSAT ; produzione esecutiva: Coro della SOSAT [Trento] : Coro della SOSAT, copyr. 2011 Durata: 29’ – DVD 1 fascicolo allegato La storia del Coro della SOSAT, con le canzoni: Katzenau, La pastora, Gran Dio del cielo, La smortina, Monte Canino, Oi de la Valcamonica, Bella ciao, Il testamento del capitano, La montanara, La Paganella. CORO DELLA SOSAT – STORIA [DVD 292] [DVD 292a]

Una storia che in_ canta Realizzazione, progetto e coordinamento: Coro della SOSAT , ricerca materiale d’archivio: Francesco Benedetti e Bruno Filippi ; sceneggiatura: Andrea Zanotti ; riprese: Marco Olivotto e Chiara Grillo ; voci narranti: Alberto Tafner e Marco Olivotto ; il narratore da ragazzo: Andrea Daicampi ; segretaria di produzione: Paola Ravagni : regia: Marco Olivotto ; materiale musicale: Archivio del Coro della SOSAT ; produzione esecutiva: Coro della SOSAT [Trento] : Coro della SOSAT, copyr. 2011 Edizione a tiratura limitata Durata: 29’ – DVD 1 fascicolo allegato, in contenitore 20x26 cm CORO DELLA SOSAT – STORIA [DVD 293]

Una storia e certe cose in più…è Val di Sole Regia: Sandro de Manincor ; riprese: Lino Dossi ; post-produzione: Alberto Purin Trento : Mix Quattro, [1993?] Durata : 3’45” - VHS Fondo Franco de Battaglia Video dei Campionati del mondo di canoa e kayak-Val di Sole, 1993. CANOTTAGGIO – GARE INTERNAZIONALI – VALLE DI SOLE – 1993 KAYAK - GARE INTERNAZIONALI – VALLE DI SOLE – 1993 [VIDEO 401]

Unconquerable summit = La vetta inconquistabile : omaggio a Anatolij Bukreev Un film di Vladimir Tulkin Torino : CDA & Vivalda, 2004 Durata: 40’ - VHS Allegato in cofanetto libro : Un posto in cielo : i diari di un eroe inconsapevole / Anatolij Bukreev ; a cura di Linda Wylie ; con un'introduzione di Galen Rowell ; traduzione di Mary Archer. - Torino : CDA & Vivalda,

199 2004. - 255 p. ; 20 cm. - (I licheni ; 26). - Tit. orig.: Above the clouds (I capolavori del cinema di montagna) CBT Omaggio ad Anatolij Boukreev Anatolij Boukreev era un uomo ed un alpinista eccezionale. Per più di venti volte era stato in vetta ad un ottomila , quattro sulla cima dell’Everest. Sempre senza ossigeno. Era perciò considerato uno dei più forti scalatori himalayani al mondo. Era sull’Everest anche nel ’96, l’anno delle tragedie. Molti degli alpinisti coinvolti in quelle drammatiche vicende gli devono la vita. Anatolij Boukreev è scomparso durante un tentativo all’Annapurna , portato via da una valanga. E questo film è stato realizzato proprio attraverso le immagini girate in quest’ultima ascensione dal suo compagno Simone Moro, insieme a materiali di repertorio e alle testimonianze delle persone che lo hanno conosciuto. Il risultato è un bellissimo omaggio alla sua vita, alle sue imprese alpinistiche e soprattutto alla sua profonda umanità. BUKREEV, ANATOLIJ ASCENSIONI ALPINISTICHE - 1989-1997 - DIARI E MEMORIE [VIDEO 435]

Unconquerable summit = La vetta inconquistabile : omaggio a Anatolij Bukreev Un film di Vladimir Tulkin Torino : CDA & Vivalda, 1994 Durata: 40’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna ; 5) CBT Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Trentino BUKREEV, ANATOLIJ ASCENSIONI ALPINISTICHE - 1989-1997 - DIARI E MEMORIE [DVD 109/17] [DVD 109/17a]

Unfinished Regia: Benoit Felici ; direttore della fotografia: Bastian Esser ; montaggio: Milena Holzknecht ; registrazione suoni: Philipp Grieß ; musiche: Rosa Balistreri, Pasquale Bardaro, No Doubt Jazz Bolzano : Zelig, 2010 Lingua: italiano e dialetto siciliano (sottotitoli in inglese, tedesco, italiano e francese) Durata: 33’ – DVD Fondo Filmfestival “Un viaggio alla scoperta delle rovine moderne d’Italia: l’architettura dell’incompiuto. Tra i simboli di un’epoca insicura del suo avvenire e le persone che hanno reinventato queste strutture paradossali. Quando l’incompiuto diventa fonte di creatività…”. ARCHITETTURA - ITALIA – SEC.20. OPERE PUBBLICHE – ITALIA - ABBANDONO [DVD 243/3]

Unione economica e monetaria : introduzione dell’euro : Rovereto, sabato 15 febbraio 1997 : convegno [S. l.] : Cassa rurale di Rovereto : Cassa rurale di Lizzana : Federazione trentina delle cooperative, 1997 Durata: 240’ - VHS Fondo Franco de Battaglia EURO (MONETA) – ITALIA – CONGRESSI – 1997 CONGRESSI – ROVERETO - 1997 [VIDEO 395]

(Gli) uomini della luce Un film di Katia Bernardi [Trento] : Spazio Off [etc.], copyr. 2011 Durata: 52’ – DVD CENTRALI IDROELETTRICHE – TRENTINO [DVD 236]

Uomini e ambienti : racconti del Sarca Tit. ms. sulla custodia: Lavori idroelettrici Trentino Contiene : [1] Un fiume cambia strada (1958) , regia: Angio Zane, Guido Bonvicini, Riedizione, [S. l.] : Onda studios ; Tione (TN) : Centro studi Judicaria, 1990 200 Contiene: Impianto idroelettrico del Ponale , Questo documentario è stato ripreso durante i lavori dell’impianto idroelettrico di Santa Massenza (Sarca-Molveno) ultimato nel 1954. Il documentario venne presentato al Festival mondiale di Bruxelles e selezionato alla Mostra del cinema di Venezia e invitato al festival di Monza-Premio di categoria ’59. [2] Dove il Sarca finisce (1961) , regia: Angio Zane, [S. l.] : OM Grafica, 1993 Costruzione della nuova centrale idorelettrica a Torbole, con immagini del trasporto attraverso Riva del Garda, lavori eseguiti da ENEL Venezia DCO Direzione delle costruzioni-Unità servizi Venezia. Fondo Franco de Battaglia CENTRALI IDROELETRICHE – TORBOLE – COSTRUZIONE IMPIANTI IDROELETTRICI – PONALE - COSTRUZIONE IMPIANTI IDROELETTRICI - SANTA MASSENZA (VEZZANO) – COSTRUZIONE [VIDEO 420]

(L') uomo di legno Regia e fotografia: Fulvio Mariani ; soggetto e sceneggiatura: Andrea Gobetti ; musica; Daniele Mainardi ; protagonisti: Mauro Corona, Marianna Gobetti. (Svizzera, 1995) Torino : Vivalda, 1996. - (I capolavori del cinema di montagna ; 21) durata: 42' – VHS Mauro Corona vive a Erto, nella Valle del Vajont. Alpinista, brillante scrittore, allegro protagonista di memorabili baldorie in compagnia attraversate da vivaci discussioni, è anche - forse soprattutto - uno scultore di talento, di grande originalità espressiva. Il film è un ritratto dell'uomo e dell'artista all'interno del suo ambiente sociale, ma anche una riflessione su sculture che nella montagna trovano ispirazione diretta e immediata. Tanto per capire lo spessore di questo alpinista-scultore si presti attenzione a quanto dice - senza tante perifrasi - a proposito della tragedia del Vajont e degli incapaci che potevano evitarla. CORONA, MAURO [VIDEO 49-XXI]

(L') uomo di legno Regia e fotografia: Fulvio Mariani ; soggetto e sceneggiatura: Andrea Gobetti ; musica; Daniele Mainardi ; protagonisti: Mauro Corona, Marianna Gobetti ; una produzione: TSI, Lugano. (Svizzera, 1995) Torino : CDA & Vivalda, 2002 Durata: 42’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino Ritratto di Mauro Corona, famoso alpinista, brillante scrittore e scultore di grande talento e forza espressiva. Protagonista di storiche e appassionanti baldorie, vive a Erto, nella Valle del Vajont. Artista sensibile, il creatore degli uomini di legno trae dalla natura stimoli per la sua arte che trasforma gli alberi di un bosco in una moltitudine di figure, sempre originali, spesso poetiche. E anche noi, come la bambina che lo accompagna nelle sue passeggiate, vediamo con gli occhi della sua fantasia e seguiamo attraverso le sue grandi mani che scorrono rispettose le inclinazioni del legno, la nascita della statua di Sierva Maria. Premiato nel 1995 nei filmfestival di Trento, Les Diablerets (Svizzera), Banff (Canada), Torello (Spagna), Graz (Austria), Torino. CORONA, MAURO [DVD 109/11]

(L') uomo e la montagna : ricordo di Ettore Castiglioni comitato organizzatore: Club alpino italiano. Gruppo alpinistico Val di Illasi, Tregnago, Club alpino italiano, Sezione Lessinia, Boscochiesanuova [S.l. : s.n.], [1994] – VHS 2 videocassette Contiene: 1 : Concerto celebrativo. - 2 : Convegno nazionale La prima videocassetta contiene il concerto inaugurale del convegno. Michele Fedrigotti, al pianoforte, esegue alcuni tra i brani preferiti da Ettore Castiglioni: J. S. Bach, Suite inglese in sol minore, Tre preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato; C. Debussy, Suite bergamasche; R. Wagner, F. Liszt, O du mein Liebe; F. Nietzsche, Quattro pezzi per pianoforte, A. Scrjabin, Sonata n. 3 in fa diesis minore. Nella seconda videocassetta sono contenuti gli interventi di: M. Ferrari, curatore dell'edizione dei diari di Castiglioni per l'editore Vivalda, Saverio Tutino, nipote, compagno di scalate e ideatore di un centro di raccolta e studio della scrittura popolare, Gino Buscaini, curatore della collana Guida dei Monti d'Italia edita da CAI e TCI - collana per la quale Castiglioni scrisse le sue ottime guide alpinistiche -, Bruno Detassis, guida alpina e realizzatore con Castiglioni di bellissime scalate, Annetta Stenico Dalsass, profonda conoscitrice della storia dell'alpinismo trentino e amica di Ettore Castiglioni, infine interventi di G. Marcandalli, G.B. Castiglioni (figlio del geologo Bruno Castiglioni, fratello di Ettore), G. Rossi e A. Tutino. Le note del Coro Tre Torri di Tregnago accompagnano il convegno. La serie degli interventi delinea la complessa figura di Ettore Castiglioni alpinista ma non solo. Non visse certo in una torre d'avorio e la sua tragica fine

201 lo può testimoniare; rispetto a molti altri alpinisti del suo tempo non si fece coinvolgere dalla retorica fascista e mise le proprie forze - e la propria vita - al servizio degli altri. CASTIGLIONI, ETTORE - CONGRESSI – 1994 CONGRESSI - TREGNAGO - 1994 [VIDEO 75]

V Vajont (Italia, Francia, 2001) Soggetto e sceneggiatura: Renzo Martineli e Pietro Calderoni ; direttore della fotografia Blasco Giurato ; musiche scritte e arrangiate da Francesco Sartori ; cast: Michel Serrault, Daniel Auteuil, Laura Morante, Mauro Corona. [Roma] : 01 Distribution, 2004 Durata: 116’ – DVD CBT Un grande cast per un’eccezionale ricostruzione della catastrofe del Vajont, arricchita da spettacolari effetti speciali mai utilizzati prima in una pellicola italiana. Il 9 ottobre alle ore 22.39, 260 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal monte Toc, dietro la diga del Vajont, riversandosi nel lago artificiale e facendo innalzare un’onda alta 250 metri. L’acqua piombò nella valle spazzando via Longarone, i paesi sottostanti e le vite di duemila persone. Una catastrofe annunciata, più volte denunciata dalla giornalista Tina Merlin. Un’apocalisse causata dall’arroganza di uomini sordi alla voce della natura. CALAMITÀ – VAJONT (BACINO) - 1963 [DVD 58]

Vajont 9 ottobre ’63 : orazione civile di Marco Paolini e Gabriele Vacis [S.l.] : Einaudi stile libero, 1997 durata: 156’ – VHS Allegato volume in cofanetto CALAMITA’ – VAJONT (BACINO) - 1963 [VIDEO 208]

Vajont 9 ottobre 1963 : orazione civile Regia e composizione: Marco Paolini e Gabriele Vacis [Roma] : Elleu multimedia, 2002 Durata: 160’ - DVD ISBN: 8888169660 CBT 9 ottobre 1963: un’onda di 70 metri abbatte gli argini della diga del Vajont. 270.000 metri cubi di rocce e detriti distruggono 5 interi paesi e provovano la morte di 2000 persone. Il racconto del Vajont è la testimonianza laica di un attore – narratore, Marco Paolini, che porta in scena ogni anno, nell’anniversario del crollo della diga, la lucida denuncia di una “tragedia tipicamente italiana, che passa per la distruzione della civiltà contadina in nome del progresso”. Registrazione della diretta su Raidue nel 1997 dalla diga del Vajont CALAMITÀ – VAJONT (BACINO) - 1963 [DVD 57]

Vajont, 9 ottobre ‘63 : orazione civile Di Marco Paolini e Gabriele Vacis [Roma] : RAI Trade ; [Torino] : Einaudi, [2008] Durata: 160’ – DVD (Einaudi Stile libero DVD) CALAMITÀ – VAJONT (BACINO) - 1963 [DVD DOLOMITI 13]

Valanghe : la morte bianca National Geographic Video

202 [S. l.] : La Repubblica, 1999 Durata: 60’ - VHS Supplemento di National Geographic Video del 21/2/2000 VALANGHE [VIDEO 216]

(La) Val di Morins : i mulini sul rio Seres : recupero ambientale in Alto Adige Regia: Lorenzo Paccagnella ; realizzazione: Lorenzo Paccagnella, Christian Esposito ; musiche originali: Mauro Franceschi ; organizzazione: Eleonora Gelmo ; coordinamento: Claudia Crepaz, Giacomo Barducci, Roby Cagol ; produzione: Prisma, Bolzano. Bolzano : Provincia Autonoma di Bolzano. Ripartizione natura e paesaggio. Ufficio tutela del paesaggio, 2002 Durata: 35’ - VHS La Val di Morison. La valle del rio Seres è nota come “Valle dei Mulini” per la presenza lungo il suo corso di numerose macchine idrauliche. Nel tratto tra le due viles di Seres e Miscì, poste rispettivamente sulla sinistra e sulla destra orografica del rio, sono concentrati otto mulini, due dei quali dotati di doppia ruota, ed una teleferica ad acqua. L’insieme della Valle dei Mulini e delle due viles, insediamenti rurali tra i più caratteristici ed interessanti della Val Badia, si inserisce nella cornice altamente suggestiva del Putia, all’interno del Parco naturale Puez-Odle. Il filmato documenta l’intervento di restauro e di riqualificazione dei manufatti della Valle dei Mulini, nonché la creazione di un percorso di visita. VAL DI MORINS MOLINI AD ACQUA – RIO SERES - RECUPERO [VIDEO 310]

(La) Val di Tovel : emozioni nel Parco, le maleffatte del Signor Rossi Regia: Franco Sparano ; ideazione e supervisione: Claudio Ferrari, Gilberto Volcan, Luca Nave ; direzione artistica: Walter Merler ; testi e sceneggiatura: Giorgio Perini ; il Signo Rossi: Lucio Gardin ; riprese aeree: Elivideo ; realizzazione: Emmedue. Strembo (TN) : Ente Parco naturale Adamello Brenta, [200-?] Durata: 29’80” - DVD Allegato fascicolo Fondo Franco de Battaglia 1 : La val di Tovel . Uno dei luoghi più incantevoli del Parco: la magia del Lago, il fascino delle Glare, la rarità della flora, l’emozione degli ultimo orsi delle Alpi. 2 : Emozioni nel parco . Fantastico viaggio musicale alla scoperta del Parco naturale Adamello Brenta. 3 : Le malefatte del Signor Rossi . 10 semplici regole per vivere e respirare il delicato equilibrio che regna nel Parco. Il Parco Naturale Adamello Brenta, l’area protetta più grande del Trentino, comprende i monti dolomitici del Gruppo di Brenta e parte del massiccio Adamello-Presanella. La proposta del Parco è una sfida ambiziosa; riannodare l’antico legame tra uomo e natura, utilizzando le risorse dell’ambiente secondo modalità rispettose, che non producano degrado e lascino intatta la natura. Qui vivono quasi tutti i grandi animali che in origine abitavano le Alpi, altrove ormai scomparsi a causa dell’uomo: cervi, caprioli, camosci, aquile, pernici bianche, galli forcelli e cedroni, e molti altri. Straordinario per la faunistica è naturalmente l’orso bruno: la piccola popolazione presente nel Parco è l’unica rimasta in tutta la catena alpina; per evitarne l’estinzione è in corso un piano di reintroduzione. Anche lo stambecco, da tempo scomparso, è stato reintrodotto. AMBIENTE NATURALE - VAL DI TOVEL PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA [DVD 70]

Val Lomasone : piccolo paradiso alpino Ponte Arche (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Ponte Arche, 2002 Durata : 20’ - VHS In collaborazione con: Comitato festa dell’agricoltuira Palio dei 7 comuni, Comune di Lomaso, APT Terme di Comano, Dolomiti di Brenta Val Lomasone è una piccola e preziosa valle incastonata tra la dorsale del Brento-Casale e del Monte Misone. Questa valle presenta ancora molti aspetti di grande interesse naturalistico – tra questi il grande biotopo – ed ospita attività agricole e zootecniche, nelle quali spiccano anche coltivazioni biologiche. La Valle è ancora molto amata dalla popolazione dei paesi che si trovano al suo imbocco settentrionale, tanto che vengono periodicamente promosse iniziative per la valorizzazione compatibile con l’ambiente naturale. AMBIENTE NATURALE - VAL DI LOMASONE ARRAMPICATA SPORTIVA - VAL DI LOMASONE [VIDEO 314]

203 (La) Valle dei Laghi : parte prima : l’ambiente fisico e la preistoria A cura di: Comprensorio C5 Valle dell’Adige. Assessorato all’istruzione Trento : Sirio Film, [199-?] - VHS Fondo Franco de Battaglia Un documentario sulla Valle dei Laghi, che nelle sue due parti (vedi scheda interna) riunisce in chiare sintesi tutti gli aspetti di questo splendido ambiente trentino, dalla geologia alla storia, dal sistema delle sue acque all’arte, dalla particolarità morfologiche ai castelli. Una serie di riprese aeree rende la lettura ambientale particolarmente efficace. Il testo, studiato in funzione didattica, accompagna le immagini con un linguaggio che intende avvicinare lo spettatore alla comprensione concreta e correlata degli argomenti. VALLE DEI LAGHI AMBIENTE NATURALE – VALLE DEI LAGHI PREISTORIA – VALLE DEI LAGHI [VIDEO 396]

(La) Valle dei Laghi : parte seconda : la storia e l’arte A cura di: Comprensorio C5 Valle dell’Adige. Assessorato all’istruzione. Trento : Sirio Film, [199-?] - VHS Fondo Franco de Battaglia Un documentario sulla Valle dei Laghi, che nelle sue due parti (vedi scheda interna) riunisce in chiare sintesi tutti gli aspetti di questo splendido ambiente trentino, dalla geologia alla storia, dal sistema delle sue acque all’arte, dalla particolarità morfologiche ai castelli. Una serie di riprese aeree rende la lettura ambientale particolarmente efficace. Il testo, studiato in funzione didattica, accompagna le immagini con un linguaggio che intende avvicinare lo spettatore alla comprensione concreta e correlata degli argomenti. VALLE DEI LAGHI VALLE DEI LAGHI - STORIA ARTE – VALLE DEI LAGHI [VIDEO 397]

(La) Valle del Vanoi : il nuovo documentario Ideazione e realizzazione: Carlo Bazan Zortea (TN) : Carlo Bazan Produzioni Video, 1998 Durata: 59’ - VHS Allegato pieghevole Questo nuovo documentario “girato” in modo classico, vi farà vedere la Valle del Vanoi in tutta la sua interezza, dagli accessi alla vallata, alle malghe, alle più belle montagne. La fantastica catena del Lagorai, Cima d’Asta, Cima D’Arzon con delle irrepetibili riprese dall’elicottero. Le foreste, i pascoli, i laghi, le più interessanti mète escursionistiche. Una Val Vanoi sconosciuta e meravigliosa. I paesi dall’architettura esclusiva, gli affascinanti dipinti murali. Una “visita virtuale” completa ed esauriente. VALLE DEL VANOI LAGORAI CIMA D’ASTA CIMA D’ARZON [VIDEO 246-246a]

(La) Valle di Primiero ideato e realizzato da Carlo Bazan [S.l.] : Carlo Bazan produzioni video, 1999 durata: 65’ – VHS VAL DI PRIMIERO [VIDEO 183]

Valpiana : una malga nel Lagorai Regia: Francesko Baldi ; fotografia Luca Silvagni ; montaggio: Roberto Borrello ; post produzione: Xtend ; prodotto da: Thomas Torelli Telve Valsugana (TN) : Libera Associazione Malghesi e Pastori del Lagorai, 2006 Durata: 22’41” – DVD + 1 fasc. ([12] p. : ill.) CBT MALGA VALPIANA - LAGORAI [DVD 130]

204 Valsorda : la perla selvaggia del Latemar SAT Grop da Mont Moena ; organizzazione: Claudio Boniatti ; riprese: Francesco Manfredi ; voce: Piergiorgio Franceschini ; montaggio: Fulvio De Martin Pinter ; musiche: Stefano Masera ; testi e regia: Giancarlo Manfrini [Moena : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Moena], [200-?] Durata: 16’ – DVD Con i ragazzi dell’alpinimso giovanile alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Valsorda. ESCURSIONI – LATEMAR ESCURSIONI – VALSORDA LATEMAR VALSORDA [DVD 294] [DVD 294a]

Valtrigona : l’oasi WWF nelle Alpi Realizzazione: Movietime ; eegia e fotografia: Enrico Costanzo ; testo: Sergio Boschele, Walter Tomio, Stefano Mayr ; musiche originali: Diego Moser ; voce: Claudio Capone [S. l.] : Lagorai Valsugana orientale Tesino : Movietime, 2004 Durata: 25’ - VHS Fin dalla sua istituzione il WWF Italia si è impegnato concretamente per salvare i lembi di natura intatta presenti nel nostro paese. Ha così creato un sistema di piccole aree protette, sparse un po’ovunque, che comprende ambienti marini e costieri, zone umide e fluviali, aree forestali e montane.Al WWF mancava però un’oasi nelle Alpi. Nel 1995 venne identificata un’area idonea alla scopo, nella catena di Lagorai, in Trentino. L’anno successivo Valtrigona divenne la prima area protetta alpina del WWF. Valtrigona, la catena del Lagorai, l’intero ambiente alpino costituiscono uno straordinario patrimonio di natura, di storia e di cultura che noi tutti dobbiamo impegnarci a consegnare integro alle generazioni future. L’Oasi WWF di Valtrigona vuole essere un piccolo ma significativo esempio in questa direzione. OASI DI VALTRIGONA AMBIENTE NATURALE – VALTRIGONA (TERRITORIO) [VIDEO 365 – 365a]

Vancouver 2010 : XXI Olmpiadi invernali : official dvd Una produzione RCS quotidiani ; in collaborazione con Sky sport ; un progetto di Gianluca Varano e Matteo Cappelli ; realizzazione Sky sport , supervisione editoriale La gazzetta dello sport Fausto Narducci [S.l.] : International Olympic Committee, copyr. 2010 Durata: 100’ – 2 DVD Suppl. di: Pink Games 1 fascicolo allegato Sul 1° dvd cronaca della spedizione italiana, sul 2° dvd i migliori momenti dell’Olimpiade. OLIMPIADI INVERNALI – VANCOUVER - 2010 [DVD 200]

Vanoi Ideato e realizzato da: Fulvio De Martin P. ; cons. faunistica: Silvano Mattedi ; cons. testo: Mauro Zancanella ; collab. tecnica: Jochen Unterhofer ; produzione: Moena, Video Alp Tonadico (TN) : Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino, 1993 Durata: 14’ – VHS All'attacco della Valle del Lozen, a 1605 metri di quota, si trova il Lago di Calaita. È collocato in un ambiente alpino di particolare suggestione, dominato sullo sfondo nord-est dal Cimon della Pala che si riflette nelle sue acque e circondato da una rada foresta e dai ghiaioni delle Cime d'Arzon e Scanaiol. A testimonianza dell'intensa attività antropica nel settore agrosilvopastorale che veniva un tempo svolta nel Vanoi rimangono tutta una serie di costruzioni rustiche le casere, i tabià e le malghe d'alta quota. Mantenere la memoria di questa attività tramite il recupero ed il restauro di questi immobili è un compito che il Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino si è dato. VALLE DEL VANOI PARCO NATURALE DI PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO [VIDEO 101] [VIDEO 101a] [VIDEO 101b]

Vanoi : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. Di Video Alp [S. l.] : Ente Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, 2004 Durata: 14’ - DVD (Collezione in dvd)

205 Il settore Sud Occidentale del Parco composto dalla Valsorda, dalla Valzanca con le cime più orientali del Lagorai e dalla testata della Valle del Lozen, è parte della Valle del Vanoi. Il lago di Calaita , emissario del torrente Lozen, è collocato in un ambiente alpino di particolare suggestione circondato da una rada foresta e dai ghiaioni delle Cime d’Arzón e Scanaiòl. A testimonianza dell’intensa attività antropica nel settore agropastorale che veniva un tempo svolta nel Vanoi rimangono tutta una serie di costruzioni rustiche le casère, i tabià e le malghe. Mantenere la memoria di queste attività tramite il recupero ed il restauro di questi immobili è un compito che il Parco si è dato. VALLE DEL VANOI LAGORAI [DVD 40-II]

Vast awards by peak performance [S.l.] : Playground Event, [2005?] Durata: 88’28” (complessivi) - DVD Edizione 2005 del concorso. Il dvd contiene 20 filmati di freeride e freestyle, che si possono votare sul sito web www.vastawards.com. Il formato è in stile videoclip e le location sono sparse in tutto il mondo. ● Snow Baba Crew 04 – Ganesh Himal Filmato amatoriale francese sulla discesa con gli sci dalla vetta del Paldor (5928 m, Nepal) – Durata: 5’08” ; ● Tnt Crew – TNT Filmato amatoriale austriaco su quattro sciatori impegnati in acrobazie e salti (pazzeschi) sui pendii innevati delle Alpi austriache – Durata: 4’59” ; ● Dreams of life - Dreams of life Filmato amatoriale canadese con alienata (ma assai carina) dattilografa che sogna avventure mozzafiato sugli sci, il ritorno alla realtà è drastico: ufficio in penombra, senza finestre e faccione severo de(lla) boss – Durata: 4’29” ; ● Wergeland-Larsson – Day dream dancer Filmato professionale norvegese con sciatore estremo autore di discese al limite e repertorio di ruzzoloni, il tutto con montaggio sincopato. Onirico. Durata: 4’24” ; ● Highlandproduction – Juxta position Filmato amatoriale canadese con un gruppetto di ragazzini terribili che s’inventano incredibili acrobazie con gli sci. Durata: 5’23” ; ● The Fridgerators - The Fridgerators Filmato amatoriale belga, con ragazza impegnata in acrobazie sugli sci. Durata: 4’14” ; ● The Journeymen – Winters’ wind Filmato amatoriale statunitense basato sulla poesia “Winters’ wind” di Matt Herriger, con sciatore estremo. Durata: 8’32” ; ● Sick boys production – LE D Filmato amatoriale francese con acrobazie sugli sci. Durata: 4’01” ; ● Pilot film productions - Pilot film productions Filmato amatoriale svizzero con acrobazie sugli sci. Durata: 4’58” ; ● Pléhouse films - Pléhouse films Filmato professionale canadese con acrobazie sugli sci. Durata: 4’04” ; ● Py’s productions – Py by on-off Filmato amatoriale canadese con acrobazie sugli sci. Durata: 5’00” ; ● Random Losers - Random Losers Filmato professionale danese con acrobazie sugli sci. Durata: 2’52” ; ● Ras production – Powder flower Filmato professionale francese con acrobazie sugli sci. Durata: 5’22” ; ● Splendid productions – Enjoy! Filmato amatoriale svedese con acrobazie sugli sci. Durata: 5’17” ; ● Swedish posse – A few good men on a bluebird Filmato professionale svedese con acrobazie sugli sci. Durata: 3’03” ; ● Tkb films – E viva mono Filmato professionale francese con acrobazie sul monoski (ski board). Durata: 3’47” ● Team SSC – Destination changed Filmato amatoriale finlandese: ragazzone sci-munito si vede catapultare nel deserto del Sahara anziché su qualche vetta alpina. Fa buon viso a cattiva sorte e salta su un cammello, poi con gli in spalla s’inerpica su una duna e si butta giù più o meno acrobaticamente. Il secondo episodio lo vede tuffarsi da un motoscafo con gli sci per finire con tanto di bombole e gli immancabili sci sul fondo del Mar Rosso. Ringrazia lo sponsor con vari primo piano sorseggiando una strapublicizzata bibita, per fortuna non strepita il classico: “Italia 1”. Durata: 4’34” ; ● Teton gravity research - Tangerine dream Filmato professionale americano, con impressionanti salti e vertiginose discese con gli sci. Al limite delle umane possibilità, forse il migliore dei film contenuti in questo dvd. Durata: 3’22” ; ● Teddybear crisis – Teddybear crisis Filmato professionale norvegese con acrobatici sciatori e inserti vari. Durata: 5’06” ; ● Washaw productions – Swiss superpark project: rookie vs veteran Filmato amatoriale svizzero che metet a confronto du egenerazioni di sciatori acrobatici in una gara in chi compie più giravolte in aria. Vince lo spettatore al quale gira più volte la testa e non ci capisce nulla. Durata: 4’53” SCI (SPORT) SCI ESTREMO SNOWBOARD (SPORT) [DVD 151]

Vast awards by peak performance [S.l.] : Playground Event, 2006 Durata: 94’14” (complessivi) – DVD Edizione 2006 del concorso. Il dvd contiene 20 filmati di freeride e freestyle, che si possono votare sul sito web www.vastawards.com. Il formato è in stile videoclip e le location sono sparse in tutto il mondo. ● 1ne shoot productions - In transition Filmato semiprofessionale francese sul freeride. Durata: 5’17” ; ● Level 1 - Short story Filmato professionale americano. Durata: 4’47” ; ● Pilot film productions – Save the powder Filmato amatoriale svizzero. Durata: 5’00” ; ● Mdub productions – Ne pofa Filmato professionale francese. Durata: 5’04” ; ● Freeski-crew.com – Baby’s dream Filmato amatoriale tedesco. Durata: 4’24” ; ● More fall productions – Around here Filmato amatoriale francese. Durata: 5’47” ; ● Sunshinyday productions – Old school Filmato amatoriale svedese. Durata: 3’38” ; ● The Fridgerators – Addicted Filmato amatoriale belga. Durata: 4’59” ; ● Vecom video – Simply NZ Filmato professionale francese. Durata: 5’40” ; ● Thomas Krief – I’m twelve Filmato semiprofessionale francese. Durata: 4’03” ; ● Afro – No name? Filmato semiprofessionale francese. Durata: 5’05” ; ● Superstarcollective – The game Filmato semiprofessionale finlandese. Durata: 5’01” ; ● Heather Roberts – The Key Filmato amatoriale canadese. Durata: 3’22” ; ● Py by on-off – Py Leblanc 2006 Filmato professionale canadese. Durata: 3’45” ; ● Super sliding heroes - Super sliding heroes Batman e Joker eroi dello snowboard... Durata: 4’45” ; ● Field productions – Entice Filmato amatoriale norvegese. Durata: 4’21” ; ● Chamois d’argent – Rice on ice Filmato professionale francese. Nel 2006 una spedizione scende con gli sci alcune vette del Himachal Pradech: la parete S-E del Cathedral (6100 m) 900 m, 55°, la parete S-O del Kulu Pumori (6300 m) 1.000 m, 40°/50°, la parete O della cima N del Kulu Pumori, 1.200 m, 40°/50°. Durata: 5’27” ; ● 206 Wergeland/Larsson – Roadworks Filmato amatoriale norvegese-svedese. Durata: 3’55” ; ● Level 1 – Japan Filmato amatoriale americano. Durata: 4’51” ; ● New way production – Snowy delight Filmato amatoriale canadese. Durata: 5’03” SCI (SPORT) SCI ESTREMO SNOWBOARD (SPORT) [DVD 150]

(Le) vene dei monti Un film di Tommaso Biondi, Andrea Gobetti [S.l.] : Federazione speleologica toscana, [2010] Durata: 28’ - DVD “Un tuffo nell’idrologia sotterranea ci porta a visiatre i cantieri esplorativi della Carcaraia profonda dove le sorgenti del Frigido e di Equi Terme si disputano le acque degli abissi più profondi d’Italia: Roversi, Saragato, Mani Pulite, Perestrojka, Chimera… I discorsi degli scienziati e le avventure degli esploratori si cercano tra le trasparenze dell’acqua tenebrosa per raccontare dei fiumi prima che nascano, quando sono ancora dei sogni nella mente degli speleologi. Scatola nera piede di porco, erogatore, coloranti e fluorimetri, ioni e discensori: ognuno trova il suo posto nelle Vene dei Monti”. ACQUE CARSICHE - TOSCANA ACQUE SOTTERRANEE - TOSCANA CAVERNE – TOSCANA [DVD 282]

Venezuela Tepui : alle porte del tempo. Coahuila, Messico Cuattro Ciénegas : acque nel deserto Regia: Tullio Bernabei ; produzione: GA&A/La Venta Roma : GA&A video ; Pavia : Borax entertainment, [2007?] Durata: 60’ - DVD (Destinazione: ai confini del mondo) Allegato fascicolo (14 p. : ill. ; 24 cm) 1 : Tepui : alle porte del tempo . Alla ricerca di profonde grotte, in uno dei luoghi più isolati e al contempo più straordianari del mondo: i Tepui della Gran Sabana venezuelana. Il filmato mostra il gruppo La Venta alle prese con uno dei suoi progetti più impegnativi, per esplorare e capire la genesi di grotte formatesi nelle antichissime rocce di quarzo nel bacino dell’Orinoco. 2 : Quattro Ciénegas: acque nel deserto . Cosa ci fanno duecento pozze d’acqua cristallina in mezzo a un’aerea desertica, ricche di piante e specie animali endemiche? È quanto cercano di capire i ricercatori dell’associazione La Venta, seguendo le tracce di queste acque sin nelle viscere della Sierra del Messico settentrionale. CAVERNE – GRAN SABANA (VENEZUELA) CAVERNE- MESSICO SETTENTRIONALE ESPLORAZIONI – CAVERNE – GRAN SABANA (VENEZUELA) ESPLORAZIONI - CAVERNE- MESSICO SETTENTRIONALE [DVD 111/3] [DVD 111/3a]

20 a Marcialonga di Fiemme e Fassa : 31 gennaio 1993 regia: Gianfranco Dusmet ; testi: Donatella Plotegher ; musiche orig.: Paolo Gilmozzi ; coord. ed.: Trento PRESS Trento : Trento Video, 1993 – VHS Documentario sulla 20a edizione della Marcialonga, gara di sci di fondo - ma anche fenomeno di costume - che annualmente, neve permettendo, si svolge attraverso la Valle di Fiemme e la Val di Fassa. MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA - 1993 [VIDEO 47]

(Il) vento fa il suo giro Un film di Giorgio Diritti [S.l.] : Dolmen home video, 2006 Durata: 110’ – DVD Lingua: italiano/occitano, sottotitoli in italiano, inglese, francese e italiano per non udenti Contenuti extra: backstage, trailer del film 60” e 120”, galleria fotografica Chersogno è un piccolo e tranquillo paesino delle Alpi occitane. La sua sopravvivenza è legata ad alcune persone anziane e ad un po’ di turismo estivo. L’arrivo di Philippe e della sua famiglia movimenta la vita del piccolo villaggio. Gli abitanti, dopo una generosa accoglienza, iniziano a mal tollerare la presenza del nuovo arrivato. Gelosia e incomprensioni prendono il sopravvento e portano il paese a dividersi in due. Film a soggetto vincitore Chiocciola d’oro Best food feature 2008, candidato a 5 David di Donatello e a 4 Nastri d’Argento. [DVD 186] Fondo Filmfestival: [DVD 186a]

207 Vercors eau pure : un trésor à préserver Realizzazione: Beautifulscreen [S.l.] : Parc naturel régional du Vercors, 2005 Durata: 26’ – DVD Lingua: francese Fondo Filmfestival ACQUE - PARC NATUREL RÉGIONAL DU VERCORS [DVD 265]

Verdon forever tit. sulla cop.: Roc’n wall présente Verdon Forever musique originale Frédéric Devoluet, Jean-Marc Blanche ; conception Patrick Edlinger ; image et réalisation Maurice Rebeix ; producteur délégué Pierre Osella Grenoble : Concerto Vertical, [1998?] durata: 30’ – VHS lingua: francese Famosi climber sulle pareti del Verdon: Patrick Poletti, Patrick Berhault, Olivier Fourbes, Frédéric Devoulet, Cécile Martha, Alain Gouines, Axel Franko, Matia Polackova, Patrick Edlinger, Fernando Ferreira. ARRAMPICATA SPORTIVA - VERDON [VIDEO 158]

(La) vergine e il satiro : democrazia e mercato Regia: Francesco Lauber ; scritto da Giovanni Agostini e Francesco Lauber Trento : Film Work, copyr. 2009 Durata: 38’ – DVD ECONOMIA E SOCIETÀ [DVD 238/3]

Vertikalj Regia: Boris Durov e Stanislav Govoruchin ; scritto da: Nikolai Rasheyev [S.l.] : Odessa Film Studios, 1967 Bianco e nero Lingua: russo Durata: 77’ - DVD Film a soggetto che narra di quattro alpinisti impegnati in una spedizione alpinistica in Caucaso, sopravvivono alle dure condizioni climatiche diventando anche amici. Si tratta del primo film nella carriera di Vladimir Vysockij, poeta, attore e cantautore russo. Vladimir Vysotsky (Mosca 1938-1980) partecipò alle riprese del film di alpinismo Vertikalj - interpreta l’operatore radio Volodya - scrivendone anche la colonna sonora. Per i contrasti con il regime sovietico non riuscì mai a pubblicare le sue canzoni, che comunque circolarono a decine di migliaia di copie in tutta l’URSS, grazie a riproduzioni “domestiche”. Sino alla perestrojka gorbacioviana in URSS era ufficialmente vietato ascoltare le sue canzoni. Nel 2008 Eugenio Finardi ha pubblicato l’album: Eugenio Finardi interpreta Vladimir Vysotsky . ASCENSIONI ALPINISTICHE - CAUCASO [DVD 201]

Vertical Limit Tit. orig.: Vertical limit (USA, Germania, 2000) Regia: Martin Campbell [S.I] : Columbia Trstar Home Entertainment, 2003 Durata: 119’ c.a - DVD Pakistan, K2, una delle vette più ambite, dove la scalata è tra le più pericolose al mondo. Un giorno come tanti per un gruppo di scalatori esperti, ma la natura non deve mai essere sottovalutata! Una spedizione pericolosa ed una lotta affannosa contro il tempo ed il gelo di VERTICAL LIMT un grande film di azione e di avventura. Location: Mount Cook, Utah, Pakistan. Film a soggetto. [DVD 13]

Vertical miles Regia, riprese e montaggio: Cristian Furlan ; musica: D-Code ; produzione: Barcodefilms. (Italia, 2002) Torino : CDA & Vivalda, 2002

208 Durata: 45’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino Mauro Corona, scultore, alpinista, scrittore, è una delle personalità più note del mondo verticale italiano. Mauro “Bubu” Bole, vent’anni di meno, fortissimo su ogni tipo di terreno, è il personaggio in ascesa del nostro alpinismo. In questo film Corona e Bole vanno ad arrampicare assieme. Ma l’importante è il viaggio, non la mèta. E proprio durante il viaggio in auto i due protagonisti parlano, si raccontano e si confrontano e con loro due diverse generazioni di alpinisti. Questa simpatica chiacchierata diventa poi il pretesto attraverso il quale il regista ci mostra alcune tra le più spettacolari imprese di Bole: la prima salita in arrampicata libera della via Couzy, alla parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo, la Salathè su El Capitan, in California, e le prime assolute di Cruz del Sur in Perù e Women and chalk in Pakistan. Tutti itinerari di difficoltà estrema. ARRAMPICATA SPORTIVA – EL CAPITAN – VIA SALATHÈ - 2001 ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – VIA COUZY - 1999 ASCENSIONI ALPINISTICHE – L’ESFINGE (CORDILLERA BLANCA) - CRUZ DEL SUR - 2001 ASCENSIONI ALPINISTICHE – TRANGO TOWER – SHIPTON SPIRE - 2001 BOLE, MAURO CORONA, MAURO [DVD 109/8]

Vertigine bianca : 1956 le Olimpiadi di Cortna Regia: Giorgio Ferrari Roma : Istituto Luce, [200-?] Una raccolta di filmati e documenti inediti delle Olimpiadi invernali del 1956, le prime disputate in Italia. “Vertigine bianca”, il film ufficiale delle Olimpiadi di Cortina; “Cinergionali”, otto speciali che documentano momenti indimenticabili, personaggi celebri e grandi iniziative che hanno segnato quelle giornate. “Campionati del mondo di sci alpino”, un documento inedito sui giochi invernali di Cortina del 1941, oggi ricordati come le “Olimpiadi degli alleati”. Contenuti speciali: Vertigine Bianca 1941; Cortina 1956 nei cinegiornali dell’Istituto Luce. OLIMPIADI INVERNALI – CORTINA D’AMPEZZO - 1956 [DVD 25] [DVD DOLOMITI 8]

(La) vetta inconquistabile Titolo originale: Unconquerable summit Regia: Vladimir Tulkin ; fotografia: Simone Moro ; soggetto e sceneggiatura: Alexander Severnuk Torino : CDA & Vivalda , 2004 Durata: 40’ - VHS (I capolavori del cinema della montagna) Omaggio ad Anatolij Boukreev Anatolij Boukreev era un uomo ed un alpinista eccezionale. Per più di venti volte era stato in vetta ad un ottomila , quattro sulla cima dell’Everest. Sempre senza ossigeno. Era perciò considerato uno dei più forti scalatori himalayani al mondo. Era sull’Everest anche nel ’96, l’anno delle tragedie. Molti degli alpinisti coinvolti in quelle drammatiche vicende gli devono la vita. Anatolij Boukreev è scomparso durante un tentativo all’Annapurna , portato via da una valanga. E questo film è stato realizzato proprio attraverso le immagini girate in quest’ultima ascensione dal suo compagno Simone Moro, insieme a materiali di repertorio e alle testimonianze delle persone che lo hanno conosciuto. Il risultato è un bellissimo omaggio alla sua vita, alle sue imprese alpinistiche e soprattutto alla sua profonda umanità. BUKREEV, ANATOLIJ ASCENSIONI ALPINISTICHE - 1989-1997 - DIARI E MEMORIE [VIDEO 49 LV – 49 LV a]

(La) via dei falchi riprese Giorgio Pucher, Roberto Lorenzi ; montaggio Roberto Lorenzi ; commento Franco Giacomoni ; musiche Manfredi Talamo ; regia Giorgio Puecher Povo (TN) : Società degli Alpinisti Tridentini. Sezione di Povo, [1999] durata: 25’ – VHS Ricostruzione della salita effettuata da Attilio Cagol e Tullio Pizzini sulla parete del Chegul nel 1935. La Via dei falchi, un 4° che si conclude alla famosa campanella, viene ripetuta da Maurizio Cagol e Sergio Bonvecchio nei panni dei primi salitori. ASCENSIONI ALPINISTICHE - CHEGUL - 1935 [VIDEO 162]

(La) via è la Meta : la parete nord delle Grandes Jorasses tit. orig.: Der Weg ist das Ziel : die Grandes Jorasses Nordwand regia, sceneggiatura e fotografia: Gerhard Baur ; musica: Stefan Melbinger Torino : Vivalda, 1995. - (I capolavori del cinema di montagna ; 8) 209 durata: 50' – VHS Baur narra gli inutili tentativi compiuti nel 1934 da quattro cordate (francese con Charlet, italiana con Chabod e Gervasutti, una austriaca e infine una tedesca con Peters e Haringer) per violare la parete Nord delle Grandes Jorasses: uno dei 'grandi problemi delle Alpi'. La conquista fallisce e Haringer muore. ASCENSIONI ALPINISTICHE - GRANDES JORASSES - 1934 [VIDEO 49-VIII]

(La) Via Eterna Un film di: Giorgio Gregorio ; soggetto e testi: Marco Albino Ferrari ; con Nives Meroi e Marco Albino Ferrari. Rozzano (MI) : Domus, 2008 Durata : 28’60” - DVD (Meridiani Montagne Grande Cinema) Suppl. di: Meridiani montagne Allegato fascicolo “Argilliti, marne, calcari, dolomie. Cosa ha formato questi giganti di roccia?” ci si chiede all’inizio del film, “e quanto è antico il nostro mondo”. Fu difficile per i primi geologi de Settecento accettare il concetto di “tempo profondo”. Il carbonifero, il permiano, il triassico, il giurassico: il tempo profondo degradava l’uomo da scopo primario della Creazione biblica a ultimo venuto. Con il tempo profondo le montagne diventavano l’instantanea di un flusso in continuo divenire. Un divenire immensamente più vasto dell’effimera vita umana. In questo film si percorre la Cengia degli dei , la via sospesa nel mondo minerale che gira tutto intorno all Jôf Fuart. Non sale in cima e non ha mai fine. Julius Kugy l’aveva chiamata la Via Eterna proprio, come fosse un viaggio all’origine del tempo. Premio Alpi Giulie cinema montifilm 2008 per il miglior soggetto. JÔF FUART [DVD 108/2] [DVD 108/2a] [DVD 108/2b]

Via “Il sole di David e Michelangelo” : parete del Limarò, Sarche, Trentino : una arrampicata ritmica ed elegante di Heinz Grill… Con Heinz Grill, Sigrid Königseder, Florian Kluckner musica: Stefan Wunderlich ; testo: Heinz Grill ; montaggio: Amadeus G. Zenk [S.l.] : Produktion, copyr. 2010 Durata: 30’ – DVD “Nella Valle del Sarca, che si distende da Trento fino all’apice settentrionale del Lago di Garda, prevale oggi l’arrampicata sportiva. Quella tradizionale alpina, con il superamento delle intere pareti, è invece in regresso. Heinz Grill ha introdotto nella valle una nuova forma stilistica nelle arrampicate, che appare come una sintesi tra l’arrampicata sportiva estrema e l’alpinismo tradizionale, alla ricerca dell’avventura, spesso eroica. Per poter rappresentare Heinz Grill con il suo stile estetico di arrampicata, il 1 novembre 2009 è nata questa documentazione. La guida alpina Florian Kluckner, che accompagna già da anni, Heinz Grill sulla via “Il sole di David e Michelangelo” ed in tante altre escursioni in montagna, commenta la salita con diversi pensieri e riflessioni”. ARRAMPICATA SPORTIVA – VALLE DEL SARCA - 2009 GRILL, HEINZ [DVD 199] [DVD 199a]* con custodia diversa

(La) via invisibile : senza mappa nel labirinto Con Gabriele Bigoni e Franco Michieli ; soggetto, sceneggiatura e regia di Franco Micheli ; fotografia di Gabriele Bigoni e Franco Michieli ; montaggio di Laura Bassi ; musica originale di Domenico Clapasson ; missaggio musica Marco Taio ; missaggio suono Alfonso Oliva ; prodotto da Franco Michieli ; realizzato presso Etabeta spa, Roma. [S. l.] : Franco Micheli, 2004 Durata: 50’27” - DVD Ambientato e girato nella regione del Nordland, Norvegia. Extra 2 video 2 testi. Franco Micheli e Gabriele Bigoni, esperti eploratori, durante il disgelo nordico si inoltrarono a piedi nei territori del Nordland, una delle regioni più selvagge della Norvegia. Senza disporre di nessun tipo di carta geografica o di strumento per l’orientamento, totalmente isolati, sul terreno a loro sconosciuto, attraversarono un labirinto naturale di fiordi, pareti rocciose, laghi, torrenti, gole e ghiacciai su una distanza di centinaia di chilometri. Che via seguono? Che interazione c’è fra il loro comportamento e la natura? Forme e luci della terra contengono abbastanza informazioni per non perdersi? Le risposte, se esistono, sono sfumature del vissuto: intuizioni invisibili. Una storia vera e poetica, filmata dai protagonisti nel suo svolgersi, che contraddice molte convinzioni contemporanee sull’indole dei territori selvaggi. ESPLORAZIONI - NORDLAND [DVD 35] [DVD 35a] Fondo Filmfestival: [DVD 35b]

(I) viaggi alla ricerca del superuomo di Atlantide Testi e regia di: Marco Dolcetta

210 Roma : Nuova iniziativa editoriale, [2008?] (I tabù della storia ; 4) Suppl di: L’unità - DVD Durante tutto il Terzo Reich la SS Ahnenerbe, gli intellettuali delle SS, esercita un’attività archeologica, filosofica e scientifica per giustificare dal punto di vista ideologico gli intenti razziali ed espansionistici della Germania di allora. Vedremo i nazisti dall’Antartide al Brasile, dal Veneto al Tibet alla ricerca del loro antenato superuomo. SPEDIZIONI SCIENTIFICHE - TIBET - 1938-1939 AHNENERBE FORSCHUNGS UND LEHRGEMEINSCHAFT NAZIONALSOCIALISMO – MOTIVI ESOTERICI [DVD 32]

(I) viaggi perduti Ideazione e realizzazione: Simona Cagnasso ; voce recitante: Neri Marcoré ; musiche: Riccardo Cimino Roma : Il manifesto, [2007?] Durata: 18’ – 1 DVD + 1 CD Allegato 1 libro in custodia Suppl. di: Il manifesto “Ci sono luoghi del pianeta che un tempo, appena un attimo fa, si potevano raggiungere e scoprire seguendo il proprio spirito di avventura. Grande o piccolo che fosse. Erano luoghi conosciuti per averli attraversati, oppure luoghi sognati inseguendo il miraggio e il desiderio di poterli un giorno conoscere. Quei luoghi sono diventati viaggi perduti. A distruggerli sono stati le guerre, la fame, il nuovo colonialismo, gli odi razziali, il terrorismo, il fanatismo, i disastri ecologici, l’imperialismo delle multinazionali… Bosnia Erzegovina, Libano, Iran, Iraq, Kurdistan, Afghanistan, Birmania, Ruanda, Sahara, New York, New Orleans, Haiti…”. VIAGGI – LUOGHI A RISCHIO [DVD 244]

Viaggio al centro della terra Tit. orig.: Journey to the center of the earth (USA, 1959) Directed by: Henry Levin ; starring: Pat Boone, James Mason, Arlene Dahl, Diane Baker ; screenplay by: Walter Reisch and Charles Brackett ; produced by: Charles Brackett [S. l.] : 20th Century Fox, 2004 Durata: 124’ c.a - DVD Pericolo e meraviglie al centro della terra! L’accento è posto sul divertimento e la fantasia in questa versione cinematografica del triller di Julies Verne, che vede come protagonisti James Mason, Pat Boone e Arlene Dahl. Con spettacolari immagini che fanno da scenario, la storia si incentra su una spedizione condotta dal professor Lindenbrook (James Mason) al centro della terra. Tra i membri del gruppo ci sono il pupillo del professore, Alec (Pat Boone) e la vedova (Arlene Dahl) di un collega. Dovranno affrontare diversi pericoli nascosti come rapimenti, morte, sabotaggio da parte di un esploratore rivale e attacchi di giganteschi rettili preistorici. Ma i protagonisti scopriranno anche immense meraviglie come una caverna di cristalli di quarzo luccicante, alghe luminescenti, una foresta di funghi giganti e la città perduta di Atlantide. Film a soggetto tratto dal romanzo di Jules Verne. “Divertente riduzione cinematografica” (Il Morandini dizionario dei film 2002, p.1464). [DVD 45]

Viaggio al centro della terra Tit. orig.: Voyage au centre de la Terre (Francia, 2001) Direzione artistica: Jean François Laguionie ; direzione scrittura: Robin Lyons ; realizzazione: Zoltan Szilagi Roma : Medianetwork, [2006?] Durata: 50’ – DVD Film d’animazione Allegato fascicolo con i dialoghi del film (15 p. : ill. ; 22 cm) (I viaggi straordinari di Giulio Verne) Il professore Otto Lindenbrook, trova in un vecchio libro un messaggio cifrato contenete le indicazioni per raggiungere il centro della terra. Il professore e suo nipote Alex partono quindi per l’Islanda dove si trova il cratere del vulcano Snaeffels da cui si parte per arrivare al centro della terra. Durante il percorso andranno incontro a mille avventure tra animali preistorici e foreste vegetali enormi. Un bellissimo film d’animazione appassionante e divertente, tratto dall’omonimo romanzo di Giulio Verne, il più grande scittore di romanzi d’avventura. [DVD 95]

Viaggio al centro della terra Tit. orig.: Journey to the center of the earth (USA, 2008)

211 Regia: Eric Brevig ; sceneggiatura: Michael Weiss, Jennifer Flackett, Mark Levin ; produttore: Beau Flynn, Cary Granat, Charlotte Huggins ; produttore esecutivo: Cale Boyter, Michael Disco, Brendan Fraser, W. Mark McNair, Alex Schwartz, Evan Turner, Tripp Vinson ; casa di prosuzione: New Line Cinema, Walden Media ; distribuzione per l’Italia, 01 Distribution ; fotografia: Chuck Shuman ; montaggio: Steven Rosenblum, Paul Martin Smith, Dirk Westervelt ; musiche: Andrew Lockington ; scenografia: David Sandefur ; costume: Mario Davignon ; trucco: Kathryn Casault, Ghislaine Sant ; effetti speciali: , Frantic Films, Gentle Giant Studios, Hybride Technologies, Mokko Studio, Persistence of Vision Entertainment, Realities Studio, Rodeo FX ; interpreti: Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem, Seth Meyers, Jane Wheeler, Giancarlo Caltabiano, Jean Michel Paré [S.l.] : 01 Distribution, 2009 Durata: 93’ – 2 DVD 2 dvd: Disco 1 ersione 2D, Disco 2: versione 3D, allegati 4 occhiali per la visione in 3D “Il film non può essere considerato né una trasposizione cinematografica del romanzo Viaggio al centro della Terra di Jules Verne, né il remake dell'omonima pellicola del 1959 di Henry Levin. Si tratta piuttosto di un seguito, ambientato nel 21° secolo, del romanzo di Verne, che si svolgeva invece nel 19° secolo”. [DVD 254]

Viaggio al centro della terra : attraverso la crosta, mantello e nucleo alla scoperta del nostro pianeta Writer, producer & director: Nigel Aschcroft Milano : Cinehollywood, 2004 Durata: 90’ - DVD (Discovery Channel) Dalla fantasia di Julies Verne è nato il racconto di un viaggio che nessun uomo sarà mai in grado di portare a termine. Per la prima volta Discovery channel, grazie alle più innovative tecniche di animazione e di ripresa e avvalendosi delle ultime scoperte sul tema, racconta gli innumerevoli tentativi dell’uomo di scavare sotto la superficie della Terra, ipotizzando ciò che potremmo trovare se potessimo raggiungere il nucleo del nostro pianeta, riemergendo poi agli antipodi. Un programma avvincente con immagini altamente spettacolari che affrontano l’argomento in modo multidisciplinare, presentando ciò che si nasconde nelle viscere della terra, non solo da un punto di vista geologico, ma anche biologico e sismologico. GEOLOGIA TERRA [DVD 39]

Vie ferrate : Dolomiti Nord realizzazione: Martino Poda ; introduzione di Cesare Maestri Trento : Sirio Film, 1995 Allegata guida: Vie ferrate Dolomiti nord. – 3.B ed. - Trento : Kompass, 1995 durata: 65’ – VHS Vie ferrate descritte: Via ferrata delle Mésules, Via Brigata Tridentina, Via Tomaselli, Via giovanni Lipella, Via ferrata Giuseppe Olivieri, Via Ivano Dibona, Torre di Toblin, Sentiero di guerra De Luca-Innerkofler, Via ferrata Cresta Ovest della Marmolada CBT VIE FERRATE - DOLOMITI [VIDEO 58] [VIDEO 433]* * Fondo Franco de Battaglia

Vie ferrate Dolomiti – Nord Introduzione di Cesare Maestri ; Realizzazione: Martino Poda Trento : Sirio Film ; [S. l.] : Kompass, 1995 Durata: 65’ - VHS Allegata guida VIE FERRATE - DOLOMITI VIE FERRATE - GRUPPO DI SELLA VIE FERRATE – FANìS VIE FERRATE – TOFANE VIE FERRATE – CRISTALLO (GRUPPO MONTUOSO) VIE FERRATE – DOLOMITI DI SESTO VIE FERRATE – MARMOLADA [VIDEO 266]

212 Vie ferrate : Dolomiti Nord : tecniche notizie itinerari dalle Dolomiti di Sesto alla Marmolada realizzazione: Martino Poda Trento : Sirio Film, 1996 Allegata guida: Vie ferrate Dolomiti Nord. - 3.D ed. - Trento [etc.] : Kompass-Fleischmann, 1997 durata: 65' – VHS CBT VIE FERRATE - DOLOMITI [VIDEO 59]

Vie ferrate : Dolomiti Sud : tecniche notizie itinerari Brenta Garda e Trentino sud realizzazione: Martino Poda Trento : Sirio Film, 1996 Allegato a guida: Vie ferrate Dolomiti sud : Brenta, Monti del Garda. – 3.B ed. - Bolzano [etc.] : Kompass- Fleischmann, 1995 Durata: 65' – VHS CBT VIE FERRATE – DOLOMITI VIE FERRATE – TRENTINO MERIDIONALE [VIDEO 60] [VIDEO 431]* * Fondo Franco de Battaglia

Vieni con noi in montagna fotografia: Teresio Valsesia, Paolo Tomiello Club alpino italiano. Commissione centrale alpinismo giovanile, [1990?] – VHS Un invito a frequentare la montagna e a rispettarla. Il Club alpino italiano, grazie all'esperienza maturata in più di un secolo di vita, è certamente l'organismo meglio preparato per l'avvicinamento alla montagna da parte dei giovani, inoltre è in grado di appoggiare gli appassionati grazie ad una efficente rete di sentieri, ai rifugi alpini, al Soccorso alpino ecc. ESCURSIONI [VIDEO 92]

Visioni di Cina Regia di Andrea Andreotti ; a cura di Monica Demattè Trento : Film Work, copyr. 2008 Durata: 37’ – DVD CINA - FOTOGRAFIE - ESPOSIZIONI - BOLZANO - 2007 [DVD 238/5]

Vita di rifugio Un film di: Silvano Faggioni ; riprese: Zak Mairhofer, Lukas Kobler, Hartmann Seeber ; montaggio: Stefan Ghedina ; in collaborazione con CAI-Alto Adige per conto della RAI-Sede di Bolzano ; una produzione: ZAK multimedia Bolzano : CAI. Sezione Alto Adige, 2006 Durata: 20’ - DVD Cenni storici e sulla gestione dei rifugi alpini dell’Alto Adige di proprietà del Club Alpino Italiano e dell’Alpenverein Südtirol, con interviste ai gestori e ai dirigenti di CAI Alto Adige e AVS che si occupano di rifugi. RIFUGI ALPINI – ALTO ADIGE [DVD 120]

Voci dal Lagorai Realizzato dall’Associazione AMA Salute mentale onlus ; in collaborazione con: APSS Servizio salute mentale di Trento, Associazione La panchina, Tribù delle Yurte ; riprese: Claudio Valeriani ; editing: Michele Montresor ; musiche: Fabio Carli, Francesco Grigolato ; segretaria di produzione: Laura Callian ; con Marco Agostini, Stefano Bertoldi, Andrea Bertoldi, Stefano Bertoldi, Giancarlo Bezzeccheri, Oghi Bojanic, Mario Casna, Orravia Cavalieri, Luca Colombo, Silvio Colombo, Claudio Colpo, Fausto Dallapè, Tarcisio Deflorian, Sara Foradori, Gigliola Galvagni, Daniele Landi, Angela Ochner, Renato Osele, Iris Piva, Davide Poli Stori, Matteo Profumo, Annalisa Ragazzoni, Orlando Voltolini, Adriano Zuccati [S.l.] : Tatam immagini in movimento, [201-?] 213 In testa al dvd: Trento Film Festival 2013 orizzonti vicini Durata: 33’ – DVD Diario del trekking in Lagorai di un gruppo di ragazzi in difficoltà, in compagnia di alcuni amici escursionisti e di un gruppetto di asini. Da vedere. ESCURSIONI – LAGORAI - 2012 MINORATI PSICHICI – ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA – LAGORAI - 2012 [DVD 305]

(Le) voci della montagna Istituto Comprensivo di Strigno & Tesino, Scuola elementare di Bieno, Provincia autonoma di Trento. Regia: Agrippino Russo ; sceneggiatura: Daniela Gianello, Agrippino Russo. Cast: Guerrino Della Maria, Marco Jobstraibizer, Maria Grazia Dellamaria, Francesca Dalsaso, Florinda Nikolli, Roberto Murari, maestro Pino, Ivan Postai, Aleksandar Jelik, Antonella Pintarelli. Trento : Provincia autonoma di Trento. Centro Audiovisivi, 2001 Fondo Franco de Battaglia Durata: 30’ c.a – VHS CBT Allegata c. ms. Un vecchio pastore rivede se stesso e ricorda… Tra spiriti e leggende della montagna un delicato racconto ricco di suggestioni e messaggi positivi. LEGGENDE - VALSUGANA [VIDEO 406]

(La) Voie Bonatti Scritto da Christophe Dumarest e Bruno Peyronnet ; diretto da Bruno Peyronnet [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 54’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 13) Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Nel mese di ottobre del 2010 due alpinisti francesi di alto livello, Christophe Dumarest e Yann Borgnet, realizzano un progetto, che può essere considerato il sogno di ogni alpinista: ripetere in stile alpino, concatenando alcune grandi vie aperte da Bonatti nel massiccio del Monte Bianco. Partono dalla parete nord delle Grandes Jorasses, scalano quindi il Grand Capucin a cui segue il Pilastro Rosso del Brouillard, per terminare sulla cima del Monte Bianco. Scendono a Chamonix con il parapendio per chiudere in bellezza con un tocco personale il loro periplo. Il documentario segue assiduamente i due alpinisti per tutti i sei giorni dcella loro impresa condotta con allegria, serenità e senza presunzioni. Nessun elicottero è stato utilizzato per effettuare le riprese, seguendo una precisa scelta etica degli alpinisti e del regista”. ASCENSIONI ALPINISTICHE – GRANDES JORASSES – 2010 ASCENSIONI ALPINISTICHE – GRAND CAPUCIN – 2010 ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE BROUILLARD (MONTE BIANCO) - 2010 PARAPENDIO – MONTE BIANCO - 2010 [DVD 194/13]

(La) Voie Terray Un film di Gilles Chappaz Grenoble : Seven Doc-MedeO, 2008 lingua: francese e inglese Durata: 55' - DVD In custodia con libro (Collection montagne Fondo Filmfestival Contiene: “La Voie Terray” (55’), “Le Jannu” di Guido Magnone (22’), “La grande descente” di Lionel Terray (25’). TERRAY, LIONEL ASCENSIONI ALPINISTICHE – ALPI ASCENSIONI ALPINISTICHE – JANNU – 1962 SCI ESTREMO – MONTE BIANCO - 1953 [DVD 211]

214

(Il) volo straordinario di Patrick Extrème Milano : A&A, 1999 Allegato a: No Limits World, n.72 (aprile 1999) - VHS GAYARDON, PATRICK de [VIDEO 217]

(La) volpe e la bambina Tit. orig.: Le Renard et l'enfant (Francia, 2007) Un film di Luc Jacquet ; sceneggiatura: Eric Dumage, Gérard Simon ; montaggio: Sabine Emiliani : musiche: Evgueni Galperine, Alice Lewis, David Reyes ; interpreti: Bertille Noël-Bruneau, Isabelle Carré, Thomas Laliberté [S.l.] : Lucy red, copyr. 2008 Durata: 93’ – DVD 1 carta allegata Fondo Filmfestival “In autunno, sulla montagna, una bambina dai capelli rossi incontra nel bosco una volpe selvatica che spaventata, scappa via. La bambina torna sul posto a cercarla, ma si fa male al piede. D’inverno, confinata in casa, la bambina pensa alla sua volpe disegnandola, alla sua vita con un compagno, ucciso poi dal veleno dei cacciatori. A primavera, la bambina la troverà rintanata e scoprirà i suoi cuccioli. Dopo lunghi appostamenti, disturbati da porcospini affamati, le due si rincontrano e diventano amiche. La bambina chiama la volpe “Titou”. Un giorno, inseguendo la volpe sotto la pioggia, la bambina finisce in una grotta. Sarà salvata dai genitori dopo aver passato la notte su un albero. Le amiche si lasciano andare a giochi e scorribande nella natura, finché la bambina non mostra alla volpe la sua casa con i genitori. Rinchiusa nella cameretta della bambina, però, la volpe ringhia, si ribella e corre, finché con un salto rompe il vetro della finestra e cade rovinosamente sul terreno. Ferita gravemente, sarà riportata tra i suoi piccoli dalla bambina. Lentamente l’animale si riprende. Anni dopo, la bambina, diventata adulta e madre, racconta al figlioletto quell'amicizia, nella stessa cameretta d’un tempo. Le riprese sono state effettuate tra Plateau de Retord (Ain, Francia) e l'Abruzzo. La pellicola è narrata nella versione italiana da Ambra Angiolini”. [DVD 246]

W Walden, oder Leben in den Bergen Regia: Renata Medero Aguilar ; camera: Renata Mdero Aguilar, Marina Baldo ; montaggio: Marina Baldo ; registrazione suoni: Luigi Pepe Bolzano : Zelig, 2010 Lingua: tedesco e dialetto sudtirolese (sottotitoli in inglese, tedesco, italiano e spagnolo) Durata: 53’ – DVD Fondo Filmfestival “La documentazione della vita di una coppia che abita nelle montagne, una vita particolare, circondata dall natura e comandata dai suoi cicli. Hube e Irene si preparano per l’inverno, sempre con la speranza del ritorno della primavera”. [DVD 243/4]

(I) Walser della Valsesia Quindicinale di cultura A cura di: Gianna Paltenghi ; servizio di: Fabio Sonetti e Cate Calderoni ; camera: Giorgio Zehnder ; Montaggio: Sylvia Bachman ; suono: Oliviero Trotti ; sonorizzazione: Francesco Marchesi Durata: 24’c.a - VHS WALSER - VALSESIA. [VIDEO 295]

Walter Bonatti : con i muscoli, con il cuore, con la testa Un film di Michele Imperio e Fabio Pagani [S.l.] : Cinehollywood, 2012 Durata: 68’ - DVD 1 fascicolo allegato (Il grande alpinismo ; 15)

215 Suppl. di: La Gazzetta dello sport “Quante vite servono per farne una intensa come quella di Walter Bonatti? Icona dell’alpinismo, esploratore, fotoreporter, ha raccontato un mondo che oggi è scomparso e ha vissuto avventure non per il gusto di superare i propri limiti o vincere sfide, ma solo per poter essere se stesso. Coerenza, capacità di sognare, etica, forza fisica e mentale. È così che ha reso la sua vita un viaggio unico come un’opera d’arte. Il documentario racconta la più grande avventura di Walter Bonatti attraverso la sua voce e quella di chi lo ha conosciuto. Un’avventura durata ottant’anni, quella di viversi sempre, in ogni istante, senza compromessi”. BONATTI, WALTER [DVD 194/15]

Who an i to feet so free Regia: Giulia Attanasio ; fotografia: Philipp Grieß ; montaggio: Stafania Bona Bolzano : Zelig, 2010 Lingua: italiano (sottotitoli in inglese e tedesco) Durata: 53’ – DVD Fondo Filmfestival “Forte Prenestino, un centro sociale occupato a Roma, ha spesse mura di tufo. Corridoi, cortili, alberi, sculture, rifiuti, persone, cani, bambini, giochi, generatori, manifesti, latte di colore, piatti di rigatoni. Il cielo diviso in quadrato o un otto-infinito. Roma è là fuori ma non si sente. A parte le rondini. Perché adesso è primavera”. CENTRI SOCIALI - ROMA ROMA – FORTE PRENESTINO [DVD 243/5]

Wild China : Hearth of the Dragon Produced Bill Chapmann [S. l.] : BBC, 2008 Durata: 58’54” - DVD AMBIENTE NATURALE – CINA CAVERNE - CINA CINA FAUNA - CINA [DVD 173]

Wuascaranza : una scuola per l’Abruzzo : il contributo della SAT al Tavolo Trentino per l’Abruzzo Fotografie: Alma Mattei, Mauro Di Carlo ; filmati: Dario Rigo ; progetto e montaggio: Franco Andreoni [S.l. : s.n.], [20--?] Durata: 15’ – DVD TERREMOTI – ABRUZZO – 2009 - RICOSTRUZIONE SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – SOLIDARIETÀ - ABRUZZO [DVD 311]

Y Yellowstone [S.l.] : Fonit Cetra Video, 1989. - (Videorizzonti) durata: 50' – VHS Avventurarsi lungo i mille sentieri di una foresta dove l'età degli alberi si misura in secoli e trovarsi come per incanto ai piedi di cascate superbe e spumeggianti tra canyons dove la civiltà pare un lontano ricordo. Riposatevi sulla famosa "Opal Terrace" e godetevi il più straordinario insieme di arcobaleni che le innumerevoli sorgenti d'acqua vi possono regalare. E i geysers, con il grandioso "Old Faithful" che s'innalza per oltre trenta metri! YELLOWSTONE [VIDEO 21]

Yosemite [S.l.] : Fonit Cetra Video, 1989. - (Videorizzonti) durata: 50' – VHS Fermatevi all'ombra di una sequoia gigante e scoprite che toglierebbe il sole ad un intero campo di basket; dato che siamo in tema di gigantismo, date un'occhiata alle cascate o provatevi a misurare El Capitan, il più grande masso erratico di granito del mondo e lugo

216 magico per generazioni di climbers. Immergetevi nel clima selvaggio quali cercatori d'oro verso il Klondike ma, soprattutto, attenzione agli orsi! YOSEMITE [VIDEO 20]

Z Zambana ’55 ’56 : memorie di una comunità Sceneggiatura e regia: Lorenzo Pevarello ; consulenza storica: Giuseppe Ferrandi ; interviste di: Lorenzo Pevarello, Matteo Gentilini, Chiara Paolazzi ; ricerca materiale d’archivio: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; segreteria di produzione: Daniela Cecchin, Matteo Gentilini ; produttori esecutivi: Alberto Faustini, Giampaolo Pedrotti ; i testimoni: Cesira Arman, Fulvio Bassoli, Lino Franceschini, Luigi Friol, Maria Friol, Daria Lunel, Camillo Pilati Trento : Fondazione Museo storico del Trentino ; Format-Centro audiovisivi del Trentino, 2008 Durata: 42’ - DVD (Memorie di comunità ; 3) La voce dei testimoni – Camillo, Cesira, Daria, Fulvio, Lino, Luigi e Maria – ripercorre la storia della frana di Zambana e della sua popolazione. Cosa significò per gli abitanti? Come si prepararono allo smottamento, in parte annunciato, e come reagirono all’indomani? Il filmato documentario propone le vicende del biennio ’55 ’56 dal punto di vista di coloro che oggi le ricordano e che ieri l’ebbero vissute. I volti, i racconti e le memorie sono arricchiti da una pellicola preziosa realizzata dal fotografo di Lavis Giuseppe Fontana, e da documenti audiovisivi dell’archivio dell’Istituto Luce. FRANE - ZAMBANA [DVD 167/3] Fondo Filmfestival: [DVD 167/3a] [DVD 167/3b]

(La) zecca dei boschi : informazioni e prevenzione regia Franco Sparano ; riprese Walter Merler, Nicola Angeli Trento : Centro di ecologia alpina ; Provincia autonoma di Trento. Azienda provinciale per i servizi sanitari. Dipartimento di prevenzione, 1995 durata: 14’ – VHS ZECCHE (ARACNIDI) [VIDEO 172]

(La) zona della morte tit. orig.: La zone de la mort (Francia, 1996) Regia e soggetto: Claude Andrieux ; fotografia Jean Pierre Chaligné, Michel Monnaie, Armand Rouleau ; fotografia in quota Jean Afanassief, Pierre Beghin, Jean Christophe Lafaille, Christophe Delachat ; montaggio Francoise Bernard Torino : Vivalda, 1999. - (I capolavori del cinema di montagna ; 38) durata: 26’ – VHS Lingua: francese, con sottotitoli in italiano Sopra la fatidica quota di ottomila metri sul livello del mare il confine tra la vita e la morte diviene estremamente labile. È “la zona della morte”, un’espressione introdotta da Reinhold Messner per indicare la parte sommitale delle montagne più alte della Terra, l’incubo di tutti gli alpinisti che tentano di salirle. Ehrart Loretan, il terzo uomo ad aver scalato i quattordici ottomila, Kurt Diemberger, che ha attraversato nella sua carriera l’intera storia della conquista himalayana, e molti altri protagonisti dell’alpinismo extraeuropeo si confrontano sulle loro esperienze estreme ai limiti delle possibilità umane. (Dal risvolto di copertina). ASCENSIONI ALPINISTICHE - HIMALAYA ASCENSIONI ALPINISTICHE - KARAKORUM [VIDEO 49-XXXVIII]

(La) zona della morte Tit. orig.: La zone de la mort (Francia, 1996) regia e soggetto: Claude Andrieux ; fotografia Jean Pierre Chaligné, Michel Monnaie, Armand Rouleau ; fotografia in quota Jean Afanassief, Pierre Beghin, Jean Christophe Lafaille, Christophe Delachat ; montaggio Francoise Bernard ; produzione: MC4, Paris, 1996. Torino : CDA & Vivalda, 2002 Durata : 26’ - DVD (I capolavori del cinema di montagna) 217 Suppl. di: Alto Adige, Corriere delle Alpi, Il Trentino Lingua: francese, con sottotitoli in italiano Sopra la fatidica quota di ottomila metri sul livello del mare il confine tra la vita e la morte diviene estremamente labile. È “la zona della morte”, un’espressione introdotta da Reinhold Messner per indicare la parte sommitale delle montagne più alte della Terra, l’incubo di tutti gli alpinisti che tentano di salirle. Ehrart Loretan, il terzo uomo ad aver scalato i quattordici ottomila, Kurt Diemberger, che attraversato nella sua carriera l’intera storia della conquista himalayana, e molti altri protagonisti dell’alpinismo extraeuropeo si confrontano sulle loro esperienze estreme ai limiti delle possibilità umane. Premiato ai festival di Autrans (Francia), Jaca (Spagna) e Trento nel 1997. ASCENSIONI ALPINISTICHE - HIMALAYA ASCENSIONI ALPINISTICHE - KARAKORUM [DVD 109/3]

218 INDICE DEI SOGGETTI il rinvio è al titolo (non tutti i filmati hanno soggetto)

A ABISSO FRANCO MILAZZO (SERAVEZZA) ◙ Apuane sotteranee : Miniera Buca della Vena, Abisso Milazzo

ABITAZIONI RURALI - APPENNINO MODENESE - ABBANDONO ◙ Borghi abbandonati

ACQUA – RISORSE NATURALI - GESTIONE - KENYA ◙ Mount Kenya : solving water conflicts…

ACQUE - DEPURAZIONE ◙ Acque Azzurre Acque Chiare… ◙ Salvare l’acqua per difendere la vita

ACQUE – INQUINAMENTO ◙ Acque Azzurre Acque Chiare…

ACQUE - PARC NATUREL RÉGIONAL DU VERCORS ◙ Vercors eau pure : un trésor à préserver

ACQUE - UTILIZZAZIONE ◙ Acque Azzurre Acque Chiare…

ACQUE CARSICHE – TOSCANA ◙ (Le) vene dei monti

ACQUE CARSICHE – VENETO ◙ (Gli) acquiferi carsici del Veneto = The karst aquifers of Veneto

ACQUE SOTTERRANEE - TOSCANA ◙ (Le) vene dei monti

ACQUE SOTTERRANEE - VENETO ◙ (Gli) acquiferi carsici del Veneto = The karst aquifers of Veneto

ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ◙ (Le) Alpi di Messner ◙ Brenta Adamello Cevedale Ortles ◙ Brenta Adamello Ortles Cevedale : Dolomiti = Dolomiten = Dolomites ◙ Brenta Adamello Ortles Cevedale : mit einem Trekking im phantastischen Brenta’s Ausblick ◙ Lobbie

ADIGE (FIUME) ◙ Salvare l’acqua per difendere la vita

AGORDINO ◙ Dal Civetta alla Marmolada ◙ (Le) Dolomiti Bellunesi : l’Agordino

AGOSTINI, PALMA CLARA - INTERVISTE ◙ Palma Clara Agostini testimonianza sulla “città di legno”

AGRICOLTURA – HAUT-VALAIS ◙ Schneeweisse Schwarznasen 219

AGRICOLTURA - SAN TOMASO DI VALMADRERA ◙ Pan di granturco

AGRICOLTURA - ZONE MONTANE – TRENTINO ◙ Terre riportate : preparazione dei campi in pendenza nel Trentino Orientale

AGUIRRE, LEIRE ◙ Escaladoras

AHNENERBE FORSCHUNGS UND LEHRGEMEINSCHAFT ◙ (I) viaggi alla ricerca del superuomo di Atlantide

ALIMENTAZIONE - ASPETTI SOCIO-CULTURALI ◙ Terra madre

ALIMENTAZIONE - USI E COSTUMI - VAL DI PRIMIERO ◙ En pizech de sal : alimentazione memorie e ricette a Primiero

ALLUVIONI - TRENTINO - 1966 ◙ Novembre ‘66 ◙ Trentino 1966

ALLUVIONI - ZOLDANO - 1966 ◙ Persone, storie, immagini a 40 anni dall’alluvione : 4 novembre 1966 4 novembre 2006

ALPEGGIO - CARNIA ◙ (Il) mondo dall’alto

ALPEGGIO – PRIMIERO ◙ (Il) sentiero delle malghe : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, Museo degli usi e costumi della gente trentina.

ALPEGGIO VALLE DEL VANOI ◙ (Il) sentiero delle malghe : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, Museo degli usi e costumi della gente trentina.

ALPI ◙ Alpe video n.1 : autunno-inverno ‘95-’96 ◙ (Le) Alpi ◙ (Le) Alpi : patrimonio naturalistico da proteggere ◙ Dentro il paesaggio : le Alpi

ALPI CARNICHE ◙ (L’) arco orientale : le Giulie, le Carniche

ALPI COZIE ◙ Passaggi a nord ovest : dall’Argentera all’Ossola

ALPI FRANCESI ◙ Castelli di roccia : le Alpi francesi del nord ◙ (Le) pietre delle meraviglie : le Alpi francesi del sud

ALPI GIULIE ◙ (Le) Alpi di Messner ◙ (L’) arco orientale : le Giulie, le Carniche ◙ Alpi Giulie : Friuli Venezia Giulia

220 ALPI GRAIE ◙ Nel regno dei 4.000 : dal Gran Paradiso al Monte Rosa

ALPI PENNINE ◙ (Il) tetto della Svizzera : Vallese e Oberland bernese ◙ Nel regno dei 4.000 : dal Gran Paradiso al Monte Rosa

ALPINI vedi ESERCITO ITALIANO – ALPINI

ALPINISMO ◙ De un Hilo ; Set in stone ; Arco rock legend ; Tre passi nel regno del fantastico ◙ Reinhold Messner ◙ Schermi verticali : appunti per una storia cinematografica di mezzo secolo di alpinismo

ALPINISMO – ASPETTI MEDICI ◙ XIII Corso di aggiornamento per medici di trekking e spedizioni : Bergamo 18 ottobre 2008

ALPINISMO – ASPETTI MEDICI – CONGRESSI – 2010 ◙ Medicina e montagna : Trento 1° maggio 2010

ALPINISMO – ATTREZZATURE ◙ Camp ◙ (L’) impegno del CAI per la sicurezza : Passo Pordoi novembre 2006 ◙ Petzl : the world from a different angle

ALPINISMO – HIMALAYA ◙ Kukuczka

ALPINISMO – MONTE BIANCO – 1979-1991 ◙ (I) fiori all’occhiello : televisione e alpinismo attorno al Bianco negli anni ‘80

ALPINISMO – RÉUNION (ISOLA) ◙ Legende des Tropiques : l’envers du decor

ALPINISMO - SCOZIA – STORIA ◙ (The) Edge : one hundred years of Scottish mountaineering

ALPINISMO - SCUOLE E CORSI - TRENTO - 1952 ◙ Abecedario di Pietra

ALPINISMO - STORIA ◙ (La) montagna inventata : appunti per una storia dell’alpinismo

ALPINISMO – TIEN-SHAN ◙ (L’) echo du Tien Shan

ALPINISMO GIOVANILE ◙ Mont Blanc de Tacul ◙ SAT Arco CAI : animali delle nostre montagne, alpinismo giovanile ◙ II Corso di avvicinamento alla speleologia : gruppo giovanile

ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITÀ - 2008 ◙ Ekecheiria : 205 fiaccole per la pace : 24 agosto 2008

ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITÀ - 2010 ◙ Trekking Alta via del granito : Gruppo di Rava Cima d’Asta : 27-28-29 agosto 2010 221

ALPINISMO GIOVANILE - RITROVI - ARCO – 1993 ◙ Giocalp : l’alpinismo come gioco ◙ Gioc Alp Arco 1993

ALPINISMO GIOVANILE - RITROVI - MORI - 1997 ◙ Corde che passione

ALPINISMO GIOVANILE – RITROVI – TRENTO - 2010 ◙ Raduno regionale alpinismo giovanile : Trento, 5 settembre 2010

ALPINISMO GIOVANILE – SCUOLE E CORSI – COSTACCIARO – 1995 ◙ CAI Alpinismo Giovanile Speleo Costacciaro - I ◙ CAI Alpinismo Giovanile Speleo Costacciaro - II

ALPINISTE ◙ È pericoloso sporgersi ◙ Frauen im Aufstieg : Streifzug durch die Alpingeschichte ◙ (La) montagna al femminile : viaggio attraverso la storia dell’alpinismo

ALPINISTE SPAGNOLE ◙ Escaladoras

ALPINISTI BIELLESI ◙ Alpinisti-esploratori Biellesi dal Kun al K2

ALPINISTI DIABETICI ◙ Islet 2005 : international snow leopard expedition type 1 (Pik Lenin, 7134 mt. Alai Pamir, Kirghizistan)

ALPINISTI SPAGNOLI ◙ País de roca

ALPINISTI TRENTINI - 1958 ◙ C’è pane per i tuoi denti : Patagonia 1958, frammenti di una spedizione

ALPINKATZEN ◙ Come scorre il tempo

ALTA VALLE DI SOLE – FORTE STRINO ◙ Forte Strino e le fortezze dell’Alta Val di Sole : il sistema difensivo austroungarico sul fronte del Tonale

ALTO ADIGE ◙ Magiche Dolomiti : Alto Adige/Südtirol ◙ (La) terra tra i monti : le valli dell'Alto Adige

ALTO ADIGE - DESCRIZIONI E VIAGGI – 1991 ◙ (La) lunga frontiera : Reinhold Messner e Hans Kammerlander lungi i confini dell'Alto Adige

AMAZZONIA ◙ Avventura in Amazzonia e sulle Ande

AMBIENTE NATURALE ◙ (I) colori della natura

AMBIENTE NATURALE - ALPI ◙ (L’) ambiente alpino

222 AMBIENTE NATURALE – ALTO ADIGE ◙ (Lo) scrigno della biodiversità : i parchi naturali in Alto Adige

AMBIENTE NATURALE - ANTARTIDE ◙ (Gli) spazi dell’Artide e dell’Antartide : gli ecosistemi terrestri

AMBIENTE NATURALE - ARTIDE ◙ (Gli) spazi dell’Artide e dell’Antartide : gli ecosistemi terrestri

AMBIENTE NATURALE – AUSTRALIA ◙ Australia naturally!

AMBIENTE NATURALE – BREGANZE (TERRITORIO) ◙ Artenatura : nelle terre dei magnasoete

AMBIENTE NATURALE – CINA ◙ Wild China : Hearth of the Dragon

AMBIENTA NATURALE – CIOCIARIA ◙ Naturalmente Ciociaria

AMBIENTE NATURALE – CORDILLERA BLANCA – TUTELA ◙ Gorski turizem in Varstvo Gorskega Okolja

AMBIENTE NATURALE – IRLANDA DEL NORD ◙ (The) Glens of Antrim and the Antrim Coast Road ◙ (The) Mountains of Mourne & Sounth Down

AMBIENTE NATURALE - MONTI MAYA (BELIZE) ◙ Sulle montagne dei Maya

AMBIENTE NATURALE – TIEN SHAN – TUTELA ◙ Gorski turizem in Varstvo Gorskega Okolja

AMBIENTE NATURALE - TUTELA ◙ Earth : la nostra terra ◙ Keepwild! Climbs = Klettern ohne Spuren ◙ Pianeta terra : i cambiamenti climatici ◙ Salviamo il pianeta terra : il futuro del pianeta ◙ Terra madre ◙ Una scomoda verità : una minaccia globale

AMBIENTE NATURALE - VAL DI LOMASONE ◙ Val Lomasone : piccolo paradiso alpino

AMBIENTE NATURALE - VAL DI TOVEL ◙ (La) Val di Tovel : emozioni nel Parco, le maleffatte del Signor Rossi

AMBIENTE NATURALE – VALLE DEI LAGHI ◙ (La) Valle dei Laghi : parte prima : l’ambiente fisico e la preistoria

AMBIENTE NATURALE – VALTRIGONA (TERRITORIO) ◙ Valtrigona : l’oasi WWF nelle Alpi

AMBIENTE NATURALE – VARESE (TERRITORIO) ◙ Linea Cadorna : tra natura e storia alla scoperta della Linea Cadorna ◙ Turismo verde nel Varesotto : 1000 “Motivi” per una vacanza

223 AMBIENTE NATURALE - ZONE FREDDE ◙ (Il) pianeta vivente

AMBIENTE NATURALE - ZONE MONTANE ◙ (Il) pianeta vivente

AMBIENTE NATURALE – ZONE MONTANE – TUTELA ◙ (Il) contributo delle aree protette per il governo del Trentino

ANDALO ◙ Andalo-Molveno Fai della Paganella : vacanze d'autore

ANDAMAN ISLANDS – USI E COSTUMI ◙ (I) cacciatori di tenebre

ANDE ◙ Avventura in Amazzonia e sulle Ande

ANDRIOLLO, CAMILLO ◙ (L') alfabeto delle cose : appunti visivi di documentazione etnografica presso la raccolta di Camillo Andriollo a Olle

ANIMALI MITICI - HIMALAYA ◙ (L’) abominevole uomo delle nevi

ANNIBALE - SPEDIZIONI MILITARI - ALPI - 218 A.C. ◙ Annibale : il grande nemico di Roma

ANTARTIDE vedi anche POLO SUD

ANTARTIDE ◙ Antarctica : last wilderness ◙ (Il) continente bianco : alla ricerca del vero volto dell'Antartide ◙ Esplorando l’Antartide ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto ◙ (Gli) spazi dell’Artide e dell’Antartide : gli ecosistemi terrestri

ANTELAO ◙ Calalzo di Cadore : Antelao–Marmarole Parco di Lagole

ANTROPIZZAZIONE - EUROPA ◙ (La) grande storia naturale d’Europa

ANTROPOLOGIA - TRENTINO ◙ Sulle tracce di villaggi incantati

APPENNINO MODENESE ◙ Borghi abbandonati

APPENZELL ◙ Montagne incantate : il Canton Ticino, i Grigioni e l’Appenzell

AQUILA DELLE STEPPE - RIPOPOLAMENTO - HIMALAYA ◙ Flying over Everest ◙ Flying over Everest : la grande impresa di Angelo D’Arrigo il primo uomo in deltaplano sopra l’Everest

224 AQUILA REALE ◙ (La) fauna alpina ◙ Principi del cielo : i giovani dell'aquila reale ◙ (Il) ritorno dei grandi predatori

AQUILA REALE – KAZAKHSTAN ◙ (Il) Signore delle aquile

ARCHEOLOGIA ◙ Sperimentalisti all’opera : filmato realizzato in occasione della III Giornata del convegno “Archeologie Sperimentali : metodologie ed esperienza fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione” : Comano Terme-Fiavè : 12-15 settembre 2001

ARCHEOLOGIA – RICERCHE SPERIMENTALI – CONGRESSI – SAN LORENZO IN BANALE-FIAVÈ – 2002 ◙ Catene operative dell’arco preistorico : incontro di archeologia sperimentale

ARCHEOLOGIA – VAL DI NON Archeologia in Val di Non : storia e identità di un territorio alpino : il Museo retico di Sanzeno

ARCHI (ARMI) – PREISTORIA – CONGRESSI – SAN LORENZO IN BANALE-FIAVÈ – 2002 ◙ Catene operative dell’arco preistorico : incontro di archeologia sperimentale

ARCHI (ARMI) – PREISTORIA – TRENTINO – CONGRESSI – SAN LORENZO IN BANALE-FIAVÈ – 2002 ◙ Catene operative dell’arco preistorico : incontro di archeologia sperimentale

ARCHITETTURA - ITALIA – SEC.20. ◙ Unfinished Italy

ARCHITTETURA – TRENTINO – ZONE MONTANE ◙ Architettura tradizionale di montagna in Trentino : caratteristiche, trasformazioni e tutela

ARGENTINA ◙ Argentina : Buenos Aires, Juiuy, Salta, Cascate Iguazu, Patagonia, El Bolson, El Calafate, San Moreno Glacier

ARRAMPICATA SPORTIVA ◙ A new millenium to climb ◙ Arrowhead ◙ (L’) arte di arrampicare : il “metodo Caruso” ◙ De un Hilo ; Set in stone ; Arco rock legend ; Tre passi nel regno del fantastico ◙ King lines ◙ Klettern ◙ Metamorfosi ◙ My climbing life ◙ Oltre ogni limite : skysurfing, hot boats, a caccia di vulcani, sci acrobatico, freeclimbing, jet boats ◙ Progression ◙ Reinhold Messner ◙ Reports ◙ Roc’n wall 97 ◙ Rubare metri al cielo ◙ Tecniche, materiali e allenamento dell'arrampicata sportiva ◙ Totem

ARRAMPICATA SPORTIVA – ATTREZZATURE ◙ Test&feel : teste unsere Top Kletterprodukte ◙ Test&feel : teste unsere Top Kletterprodukte. Teamtrip Malaysia

225 ARRAMPICATA SPORTIVA - AVEYRON ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

ARRAMPICATA SPORTIVA – CINQUE TORRI ◙ Cinque Torri-Vienna-Fribourg

ARRAMPICATA SPORTIVA - EL CAPITAN – 1994 ◙ (La) signora del vuoto

ARRAMPICATA SPORTIVA – EL CAPITAN – VIA SALATHÈ - 2001 ◙ Vertical miles

ARRAMPICATA SPORTIVA – FINALE LIGURE ◙ Metamorfosi

ARRAMPICATA SPORTIVA - FRIBOURG ◙ Cinque Torri-Vienna-Fribourg

ARRAMPICATA SPORTIVA – ITALIA – 1973-1975 - STORIA ◙ Cannabis Rock : gli arrampicatori che vissero il nuovo mattino

ARRAMPICATA SPORTIVA – KALYMNOS (ISOLA) ◙ Petzl : best of climbing movies.2

ARRAMPICATA SPORTIVA – KIRCHLISPITZE ◙ Documentazione di una inopportunità

ARRAMPICATA SPORTIVA – MALESIA ◙ Test&feel : teste unsere Top Kletterprodukte. Teamtrip Malaysia

ARRAMPICATA SPORTIVA - MEETING DI ARRAMPICATA DELLE GUIDE ALPINE - ARCO – 1994 ◙ Arco 1994 : primo meeting guide alpine

ARRAMPICATA SPORTIVA - MEETING DI ARRAMPICATA DELLE GUIDE ALPINE - ARCO – 1995 ◙ Arco : 30 sett-1 ott : 2° meeting guide alpine : 1° trofeo internazionale Colmar

ARRAMPICATA SPORTIVA - PUNTA PLUMARE (SARDEGNA) - 2006 ◙ Aria : una nuova via su una parete vergine

ARRAMPICATA SPORTIVA – SPAGNA ◙ Escaladoras ◙ País de roca

ARRAMPICATA SPORTIVA – TONSAI BEACH (THAILANDIA) ◙ Test&feel : teste unsere Top Kletterprodukte

ARRAMPICATA SPORTIVA - VAL DI LOMASONE ◙ Val Lomasone : piccolo paradiso alpino

ARRAMPICATA SPORTIVA – VALLE DEL SARCA - 2009 ◙ Via “Il sole di David e Michelangelo” : parete del Limarò, Sarche, Trentino : una arrampicata ritmica ed elegante di Heinz Grill…

ARRAMPICATA SPORTIVA - VANCOUVER ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

ARRAMPICATA SPORTIVA - VERDON (FRANCIA) ◙ È pericoloso sporgersi

226 ◙ Verdon forever

ARRAMPICATA SPORTIVA – WIEN ◙ Cinque Torri-Vienna-Fribourg

ARTE – VALLE DEI LAGHI ◙ (La) Valle dei Laghi : parte seconda : la storia e l’arte

ARTE GOTICA - ALPI - SEC.14.-15. ◙ (Il) gotico nelle Alpi

ARTE GOTICA - TRENTINO-ALTO ADIGE - SEC.14.-15. ◙ (Il) gotico nelle Alpi

ARTE RUPESTRE - GROTTA CHAUVET (VALLON-PONT-D'ARC) ◙ Cave of forgotten dreams

ARTIDE vedi anche POLO NORD

ARTIDE ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto ◙ (Gli) spazi dell’Artide e dell’Antartide : gli ecosistemi terrestri

ARTIGIANATO – VALLE OSSOLA ◙ Artigianato ossolano

ASCENSIONI ALPINISTICHE ◙ (Gli) anni dei lunghi inverni ◙ (L’) arte di arrampicare : il “metodo Caruso” ◙ Au-delà des cîmes : beyond the summits ◙ Keepwild! Climbs = Klettern ohne Spuren ◙ Klettern ◙ Progression ◙ Reports

ASCENSIONI ALPINISTICHE – ALPI ◙ Alps 4000 ◙ (Le) monde de Gaston Rebuffat ◙ Stelle e tempeste ◙ (La) Voie Terray

ASCENSIONI ALPINISTICHE – ALPI – 2000-2001 ◙ (La) grande cordata : la traversata delle Alpi di Patrick Berhault

ASCENSIONI ALPINISTICHE - ALPI - 2004 ◙ Sur le fil des 4000

ASCENSIONI ALPINISTICHE – ALPI GIULIE ◙ Alpi Giulie : Friuli Venezia Giulia

ASCENSIONI ALPINISTICHE – AMA DABLAM – 2010 ◙ Expedition SOSAT Nepal 2010

ASCENSIONI ALPINISTICHE - BROAD PEAK – 1978 ◙ Broad Peak 78 : 3 bivacchi per un Ottomila

227 ASCENSIONI ALPINISTICHE – CALANQUES ◙ Abîmes Calanques ◙ Calanques

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CAMPANILE BASSO ◙ Campanil Bas… cento anni dopo ◙ Gioventù sul Brenta ◙ Immagini dei Fratelli Pedrotti girate negli anni ’30-‘50

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CAMPANILE DI VAL MONTANAIA - STORIA ◙ Montanaia sogno di pietra

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CATINACCIO ◙ (La) parete

ASCENSIONI ALPINISTICHE - CAUCASO ◙ Vertikalj

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE ◙ Grido di pietra

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE – 1973-1974 ◙ Torre del vento : 1974 la conquista del Cerro Torre parete ovest ◙ Torre del vento : la vetta impossibile

ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERRO TORRE – 1985 ◙ Cumbre

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE – 2002 ◙ Non la vogliono capire… : il Cerro Torre in inverno sulla Via Maestri-Egger

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERRO TORRE – 2005 ◙ Petzl : best of climbing movies.2

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CERVINO ◙ Climbing the Matterhorn : 125th Anniversary of Edward Whymper's First Climb

ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERVINO – 1865 ◙ (La) grande conquista

ASCENSIONI ALPINISTICHE - CERVINO - 2010 ◙ Linea continua

ASCENSIONI ALPINISTICHE - CHEGUL – 1935 ◙ (La) via dei falchi

ASCENSIONI ALPINISTICHE - CIMA GRANDE DI LAVAREDO ◙ Una cordata europea

ASCENSIONI ALPINISTICHE - CIMA OVEST DI LAVAREDO ◙ Direttissima ◙ Abimes ◙ Abîmes Calanques

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – 1959 ◙ (I) cavalieri delle vertigini 228

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA OVEST DI LAVAREDO - 1960 ◙ (Il) tarlo

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – VIA COUZY - 1999 ◙ Vertical miles

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CIMA TOSA ◙ Gioventù sul Brenta

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CORDILLERA BLANCA - 2001 ◙ Perù 2001 : 26 giugno 22 luglio

ASCENSIONI ALPINISTICHE - CORDILLERA HUAYHUASH - 1985 ◙ (La) morte sospesa

ASCENSIONI ALPINISTICHE – CORDILLERA REAL ◙ Bergabenteur Südamerika : Expedition in den bolivianischen Anden

ASCENSIONI ALPINISTICHE – DEDO DE DEUS (BRASILE) – 1912 ◙ Caminho Teixeira

ASCENSIONI ALPINISTICHE – DOLOMITI - 2007 ◙ Dolomiti : 106 vette in 50 giorni

ASCENSIONI ALPINISTICHE – DOLOMITI – STORIA ◙ Dolomitiche : opere d’arte a cielo aperto

ASCENSIONI ALPINISTICHE - EIGER - 1936 ◙ (L’) eco del silenzio ◙ North Face : una storia vera

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EIGER - 1981 ◙ Eiger solo

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EIGER – 2008 ◙ Punto di non ritorno : first ascent part 2

ASCENSIONI ALPINISTICHE - EL CAPITAN ◙ El Capitan

ASCENSIONI ALPINISTICHE - EL CAPITAN - 1999 ◙ Big Stone

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST ◙ (La) sfida all’Everest

ASCENSIONI ALPINISTICHE - EVEREST – 1952 ◙ (La) moitié de la gloire : Everest 1952

ASCENSIONI ALPINISTICHE - EVEREST – 1953 ◙ (The) conquest of Everest

ASCENSIONI ALPINISTICHE –EVEREST – 1975 ◙ Everest : the hard way

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 1978 ◙ Everest senza maschera : la prima ascensione senza ossigeno 229 ◙ Todeszone = Everest unmasked : Messner/Habeler 1978

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 1982 ◙ Everest : last unclimbed ridge

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 1990 ◙ Everest : dal mare alla vetta ◙ Everest : dall’Oceano alla cima ◙ Everest sea to summit

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST - 1994 ◙ (The) fatal game ◙ Sfida mortale

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 1996 ◙ (Il) terrore sull’Everest

ASCENSIONI ALPINISTICHE – EVEREST – 2003 ◙ Everest_ cinquant’anni dopo : prima spedizione veneta in vetta al tetto del mondo

ASCENSIONI ALPINISTICHE - FITZ ROY – 1969 ◙ Fitz Roy : prima ascensione del versante sud-ovest

ASCENSIONI ALPINISTICHE – FITZ ROY – 1971-1972 ◙ (Il) Pilone ha detto no!

ASCENSIONI ALPINISTICHE – GARET-EL-DJENOUN (ALGERIA) ◙ Garet el Djenoun : face ouest

ASCENSIONI ALPINISTICHE - GASHERBRUM II - 2011 ◙ Cold

ASCENSIONI ALPINISTICHE – GASHERBRUM IV – 1958 ◙ Gasherbrum IV : la montagna di luce

ASCENSIONI ALPINISTICHE – GENYEN SHAN - 2006 ◙ (The) Secret of Genyen : expedition to the holy mountain

ASCENSIONI ALPINISTICHE – GRAND CAPUCIN – 2010 ◙ (La) Voie Bonatti

ASCENSIONI ALPINISTICHE - GRANDES JORASSES – 1934 ◙ (La) via è la Meta : la parete nord delle Grandes Jorasses

ASCENSIONI ALPINISTICHE – GRANDES JORASSES – 2010 ◙ (La) Voie Bonatti

ASCENSIONI ALPINISTICHE – GRIGNETTA ◙ Grigna 2177 s.m.l.

ASCENSIONI ALPINISTICHE GROSSGLOCKNER ◙ Großglockner Impressionen

ASCENSIONI ALPINISTICHE - HALF DOME - 2008 ◙ Alone on the wall : first ascent part 1

230 ASCENSIONI ALPINISTICHE – HIMALAYA ◙ Messner : il mio Himalaya ◙ (La) zona della morte

ASCENSIONI ALPINISTICHE - HIMALAYA - STORIA ◙ Eight years on top : a visual hostory of exploration & climbing in the Himalaya

ASCENSIONI ALPINISTICHE - HIMALAYA – 1913 ◙ Alpinisti-esploratori Biellesi dal Kun al K2

ASCENSIONI ALPINISTICHE – HIMALAYA – 1980-1996 ◙ Korona Himalajów 14x8000 m

ASCENSIONI ALPINISTICHE – HINDU KUSH – 1968 ◙ Hindou-Kouch 1968 : première expédition française dans le Wakhan (Afghanistan)

ASCENSIONI ALPINISTICHE – HUAYNA POTOSI ◙ Bergabenteur Südamerika : Expedition in den bolivianischen Anden

ASCENSIONI ALPINISTICHE – ISHINCA - 2001 ◙ Perù 2001 : 26 giugno 22 luglio

ASCENSIONI ALPINISTICHE – JANNU – 1962 ◙ (La) Voie Terray

ASCENSIONI ALPINISTICHE – KARAKORUM ◙ (La) zona della morte

ASCENSIONI ALPINISTICHE – KARAKORUM – 1980-1996 ◙ Korona Himalajów 14x8000 m

ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 ◙ K2 : l'ultima sfida

ASCENSIONI ALPINISTICHE - K2 – 1954 ◙ Chogori : la grande montagna ◙ (La) conquista del K2, 1954 ◙ Italia K2 ◙ K2 : la montagna degli italiani

ASCENSIONI ALPINISTICHE – K2 – 1986 ◙ K2 : sogno e destino

ASCENSIONI ALPINISTICHE – L’ESFINGE (CORDILLERA BLANCA) - CRUZ DEL SUR - 2001 ◙ Vertical miles

ASCENSIONI ALPINISTICHE - LHOTSE – 1989 ◙ Lhotse : 8511 m. parete sud

ASCENSIONI ALPINISTICHE - LOTUS FLOWER ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MAKALU - 1984 ◙ Makalù 1984

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MAKALU - 2001 ◙ Makalu 2001 : dal Primiero all’Himalaya

231

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MAKALU – 2006 ◙ (I) cembali del Makalu

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MARMOLADA - 2005 ◙ (La) cattedrale : Marmolada Parete Sud

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONT BLANC DU TACUL – 2007 ◙ Mont Blanc de Tacul

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE BIANCO ◙ Tra la terra e il cielo

ASCENSIONI ALPINISTICHE - MONTE BIANCO - 1956-1957 ◙ (I) naufraghi del Monte Bianco = Les naufrages du Mont Blanc

ASCENSIONI ALPINISTICHE - MONTE BIANCO – 1961 ◙ Monte Bianco : la grande cresta di Peuterey

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE BROUILLARD (MONTE BIANCO) - 2010 ◙ (La) Voie Bonatti

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE CIMO – 2006-2007 ◙ Spirito d’arrampicata : innamorati della libera

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE ROSA – STORIA ◙ Monte Rosa : dai pionieri a oggi

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MONTE SARMIENTO - 2003 ◙ Extremo Sul

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MOUNT ASGARD (BAFFIN MOUNTAINS) - 2009 ◙ (The) Asgard project

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MOUNT EDGAR (CINA) – 2009 ◙ Punto di non ritorno : first ascent part 2

ASCENSIONI ALPINISTICHE – MOUNT FORAKER – 1976 ◙ Alaska : la femme de Denali : 1976 ◙ Denali’s Wife

ASCENSIONI ALPINISTICHE - NANGA PARBAT - 1970 ◙ Nanga Parbat

ASCENSIONI ALPINISTICHE - NEVADO CARAZ – 1971 ◙ Nevado Caraz

ASCENSIONI ALPINISTICHE - PAGANELLA ◙ Intervista sulla Paganella a… Reinhold Messner, Marco Furlani, Sandro De Zolt, una giovane ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

ASCENSIONI ALPINISTICHE - PAGANELLA - 1932 ◙ Direttissima della Paganella . Inaugurazione rifugio Cesare Battisti ◙ Immagini dei Fratelli Pedrotti girate negli anni ’30-‘50 ◙ Prima ascensione direttissima della Paganella : settembre 1932 ◙ Paganella Direttissima ‘32

232 ASCENSIONI ALPINISTICHE - PAGANELLA – STORIA ◙ Paganella storia di una montagna

ASCENSIONI ALPINISTICHE – PAMIR ALAY - 1999 ◙ Pamir Alay Climbing Big Wall 1999

ASCENSIONI ALPINISTICHE – PATAGONIA – 1958 ◙ C’è pane per i tuoi denti : Patagonia 1958, frammenti di una spedizione

ASCENSIONI ALPINISTICHE - PETIT DRU – 1985 ◙ Christophe

ASCENSIONI ALPINISTICHE – PIK LENIN - 2005 ◙ Islet 2005 : international snow leopard expedition type 1 (Pik Lenin, 7134 mt. Alai Pamir, Kirghizistan)

ASCENSIONI ALPINISTICHE - PHARILAPCHA (KHUMBU VALLEY) ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

ASCENSIONI ALPINISTICHE – THE ROSTRUM (YOSEMITE) - 2008 ◙ Punto di non ritorno : first ascent part 2

ASCENSIONI ALPINISTICHE – SAN VALENTIN (PATAGONIA) ◙ San Valentin : la spedizione sudafricana

ASCENSIONI ALPINISTICHE – SASS DLA CRUSC – 2006-2008 ◙ Spirito d’arrampicata : innamorati della libera

ASCENSIONI ALPINISTICHE – SCOZIA ◙ (The) Edge : one hundred years of Scottish mountaineering

ASCENSIONI ALPINISTICHE - SIULA GRANDE - 1985 ◙ (La) morte sospesa

ASCENSIONI ALPINISTICHE - TOCLLARAJU - 2001 ◙ Perù 2001 : 26 giugno 22 luglio

ASCENSIONI ALPINISTICHE – TOTENKIRCHL – 1954 ◙ Totenkirchl Westwand : Erinnerungen eines fränkischen Bergsteigers

ASCENSIONI ALPINISTICHE – TOTENKIRCHL – 1980 ◙ Totenkirchl Westwand : Erinnerungen eines fränkischen Bergsteigers

ASCENSIONI ALPINISTICHE – TRANGO TOWER ◙ Petzl : best of climbing movies.2

ASCENSIONI ALPINISTICHE – TRANGO TOWER – SHIPTON SPIRE - 2001 ◙ Vertical miles

ASCENSIONI ALPINISTICHE – TRE CIME DI LAVAREDO – 1959 ◙ (I) cavalieri delle vertigini

ASCENSIONI ALPINISTICHE - VAIOLET – 1941 ◙ Rocciatori e aquile

ASCENSIONI ALPINISTICHE - VAL MASINO ◙ Masino : primo amore

233 ASCENSIONI ALPINISTICHE – VERDON (FRANCIA) ◙ Porte des Cieux

ASCENSIONI ALPINISTICHE - 1989-1997 - DIARI E MEMORIE ◙ Unconquerable summit = La vetta inconquistabile : omaggio a Anatolij Bukreev ◙ (La) vetta inconquistabile

ASCENSIONI SU GHIACCIO ◙ Tool’Em All : the ultimate dry tooling experience ◙ Pitch Sorbet ◙ Petzl : best of climbing movies.2

ASCENSIONI SU GHIACCIO – CANADA ◙ Alpine ice : Jeff Lowe’s climbing techniques

ASCENSIONI SU GHIACCIO – CHAMPAGNY EN VANOISE ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

ASCENSIONI SU GHIACCIO - COLORADO ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

ASCENSIONI SU GHIACCIO – MOUNT KENYA ◙ Kere-Nyaga, Africa bianca

ASCENSIONI SU GHIACCIO – STATI UNITI D’AMERICA ◙ Alpine ice : Jeff Lowe’s climbing techniques

ASPROMONTE ◙ Parco nazionale della Calabria : Aspromonte

ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO IN MONTAGNA - ATTIVITÀ ◙ Un volontario sui masi di montagna

ASTE, ARMANDO ◙ (Il) Pilone ha detto no! ◙ (Il) tarlo

ATLANTE LINGUISTICO LADINO DOLOMITICO (ADL 1.) ◙ ALD-I : atlant linguistich dl ladin dolomitich : sprechender Sprachatlas : (Karten) = atlante linguistico sonoro : (cartine 1-884)

ATTREZZATURE ALPINISTICHE – PROVE DI RESISTENZA ◙ SAT : prove su materiali da via ferrata

AZIENDA FORESTALE TRENTO-SOPRAMONTE – ATTIVITA’ ◙ (L’) Azienda Forestale “Trento–Sopramonte” : gestione del bosco rapportata all’uomo all’ambiente al paesaggio

B BAKER, FLORENCE ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

BAKER, SAMUEL ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

234 BARATIERI, DIEGO ◙ Gioventù sul Brenta

BARRIERE CORALLINE ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

BASE JUMPING – EIGER – 2008 ◙ Punto di non ritorno : first ascent part 2

BASE JUMPING – THE ROSTRUM (YOSEMITE) - 2008 ◙ Punto di non ritorno : first ascent part 2

BATTAGLIA DI CAPORETTO. 1917 ◙ Caporetto 1917 : Dall’Isonzo al Piave l’utimo volo delle aquile imperiali

BATTISTI, CESARE ◙ Cesare Battisti

BELLI, MAURIZIO ◙ Alaska cent’anni dopo : Maurizio Belli in un’avventura solitaria ripercorre il cammino dei cercatori d’oro Silvio e Clemente Boldrini

BELLINO – STORIA ◙ Calandrier : video installazione

BELLINZANI, OLIVIERO ◙ Oliviero Bellinzani: l’uomo con le ali

BERHAULT, PATRICK ◙ (La) grande cordata : la traversata delle Alpi di Patrick Berhault

BERLIN – STORIA – 1961-1989 ◙ Speciale Muro di Berlino

BERNER OBERLAND ◙ (Il) tetto della Svizzera : Vallese e Oberland bernese

BERNINA EXPRESS ◙ Bernina Express ◙ Glacier Express : il trenino rosso dei ghiacciai

BERNOS, TONY ◙ Oltre ogni limite : il pioniere degli sports estremi, le spettacolari acrobazie dei clown da rodeo, il cineoperatore dell’azione in mongolfiera sull’Oceano Atlantico : vol. 2

BHUTAN ◙ Bhutan : un regno nel cielo

BIBLIOTECA DELLA MONTAGNA-SAT. ARCHIVIO VISIVO DELLA MONTAGNA TRENTINA ◙ ArViMonT : Archivio visivo della montagna trentina

BINI, BRUNO. ALLEGRI BRACCONIERI (FILM) ◙ Serata di presentazione del film Allegri bracconieri realizzato da Bruno Bini e Bruno Keller

BIOTOPI – LONA-LASES (TERRITORIO) ◙ (I) biotopi di Lona Lases

BIOTOPI - TAIO DI NOMI (NOMI)

235 ◙ Biotopo Taio : scalo intercontinentale per uccelli migratori in Valle dell’Adige

BIOTOPI - TRENTINO ◙ In volo sulle Alpi : l’osservazione naturalistica nei biotopi del Trentino

BIVACCO ETTORE CASTIGLIONI – CROZZON DI BRENTA ◙ Andalo-Molveno Fai della Paganella : vacanze d'autore

BIVACCO MARGHERITA BEDIN – PALE DI SAN LUCANO ◙ Bivacco Margherita Bedin

BLASCO, PATÍ ◙ Escaladoras

BOLDRINI, CLEMENTE ◙ Alaska cent’anni dopo : Maurizio Belli in un’avventura solitaria ripercorre il cammino dei cercatori d’oro Silvio e Clemente Boldrini

BOLDRINI, SILVIO ◙ Alaska cent’anni dopo : Maurizio Belli in un’avventura solitaria ripercorre il cammino dei cercatori d’oro Silvio e Clemente Boldrini

BOLE, MAURO ◙ Tool’Em All : the ultimate dry tooling experience ◙ Vertical miles

BONATTI, WALTER ◙ Gasherbrum IV : la montagna di luce ◙ (I) naufraghi del Monte Bianco = Les naufrages du Mont Blanc ◙ Walter Bonatti : con i muscoli, con il cuore, con la testa

BOSCHI E FORESTE ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

BOSCHI E FORESTE - ITALIA ◙ (Il) bosco

BOSCHI E FORESTE – TRENTO (TERRITORIO) ◙ (L’) Azienda Forestale “Trento–Sopramonte” : gestione del bosco rapportata all’uomo all’ambiente al paesaggio

BOSCHI E FORESTE - ZONE MONTANE ◙ (La) deforestazione in alta montagna

BOULDERING ◙ Petzl : best of climbing movies.2

BOULDERING - SHEFFIELD ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

BOULDERING – VAL DI MELLO ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

BOVINI – RAZZA HÉRENS ◙ (La) montagne des reines

BRANSON, RICHARD ◙ Oltre ogni limite : il pioniere degli sports estremi, le spettacolari acrobazie dei clown da rodeo, il

236 cineoperatore dell’azione in mongolfiera sull’Oceano Atlantico : vol. 2

BRENTA (FIUME) ◙ Salvare l’acqua per difendere la vita

BRITISH COLUMBIA ◙ Nel regno dell’orso polare

BSTAN-'DZIN-RGYA-MTSHO, DALAI LAMA 14. ◙ 30ˆ Targa d’argento : il XIV Dalai Lama a Pinzolo : 29 giugno 2001

BUDDISMO ◙ Budhizmus na streche sveta

BUKREEV, ANATOLIJ ◙ Unconquerable summit = La vetta inconquistabile : omaggio a Anatolij Bukreev ◙ (La) vetta inconquistabile

BURTON, RICHARD FRANCIS ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

BUS DELLA SPIA (SPORMINORE) ◙ (El) Bus della spia ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

BWINDI IMPENETRABLE NATIONAL PARK ◙ Tracking the mountain gorilla : filmed at Bwindi impenetrable national park Uganda

C CADORE ◙ (Le) Dolomiti del Cadore

CALA GONONE (TERRITORIO) ◙ Cala Gonone : la perla del Mediterraneo

CALALZO DI CADORE ◙ Calalzo di Cadore : Antelao–Marmarole Parco di Lagole

CALAMITÀ ◙ (Le) furie della natura : terremoti, vulcani, maremoti ed uragani

CALAMITA’ – VAJONT (BACINO) - 1963 ◙ Vajont ◙ Vajont 9 ottobre ’63 : orazione civile ◙ Vajont, 9 ottobre ‘63 : orazione civile

CAMANNI, ENRICO - INTERVISTE ◙ Cannabis Rock : gli arrampicatori che vissero il nuovo mattino

CAMMINAITALIA ◙ (Il) nuovo Camminaitalia : le più belle immagini del trekking realizzato attraverso l’Italia dall’ANA e dal CAI

CAMOSCIO ◙ Meraviglie d’Europa

237 CAMOSCIO - PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO ◙ Tra rocce e cielo : il camoscio e il suo habitat

CAMPAGNE GARIBALDINE - TRENTINO - 1866 - DIARI E MEMORIE ◙ Sulle tracce di Garibaldi

CAMPI DI CONCENTRAMENTO AUSTRO-UNGARICI – GUERRA MONDIALE 1914-1918 - MITTERNDORF - DIARI E MEMORIE ◙ Palma Clara Agostini testimonianza sulla “città di legno”

CANE LEVRIERO - UTILIZZO NELLA CACCIA - MAROCCO ◙ (Il) Principe dei levrieri : un racconto dell’Atlante

CANOTTAGGIO ◙ Kajak rafting canyoning : white water factor : istruzioni per l’uso come iniziare dove impare

CANOTTAGGIO – DUDH KOSI ◙ Dudh Kosi : il fiume spietato dell’Everest

CANOTTAGGIO – GARE INTERNAZIONALI – VALLE DI SOLE – 1993 ◙ Una storia e certe cose in più…è Val di Sole

CANOTTAGGIO - INDO (FIUME) ◙ Sfida al Leone d'Oriente

CANOTTAGGIO – SIBERIA ◙ Brivido sull’acqua

CANTI DI MONTAGNA ◙ Canori : ciantie da devozion ◙ (I) cantori di Verméil : live ◙ (Il) Coro : la storia e l’arte del Coro della SAT di Trento ◙ Giorgio Lenzi : ciao Dolomiti ◙ In un popolo pieno di canti : i Fratelli Pedrotti e la coralità alpina ◙ Lagorai : la montagna, la sua gente, i suoi canti… ◙ Sinfonia alpina in concerto ◙ Un castello … la tua storia : spettacolo multimediale a Castel Thun

CANTI DI MONTAGNA – CONCERTI – ROMA - 2009 ◙ Concerto di Natale della coralità di montagna : aula di Montecitorio, venerdì 18 dicembre 2009

CANTI DI SOLDATI - GUERRA MONDIALE 1914-1918 ◙ Concerto di gala in occasione del 90° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale : 1918-2008 : Teatro sociale Trento, 17 ottobre 2008

CANTORI DI VERMÉIL – CONCERTI – RONCEGNO TERME - 2009 ◙ (I) cantori di Verméil : live

CAPRIOLO ◙ (La) fauna alpina ◙ (Le) stagioni di cervo e capriolo

CARLO MAGNO, IMPERATORE DEL SRI - LEGGENDE – VAL CAMONICA ◙ Carlo Magno : la leggendaria spedizione da Bergamo in Valle Camonica e Trentino

CARLO MAGNO, IMPERATORE DEL SRI - LEGGENDE - VALLE DI SOLE ◙ Carlo Magno : la leggendaria spedizione da Bergamo in Valle Camonica e Trentino

238 CARLO MAGNO, IMPERATORE DEL SRI - LEGGENDE – VALLE RENDENA ◙ Carlo Magno : la leggendaria spedizione da Bergamo in Valle Camonica e Trentino

CARNEVALE ◙ Carnascèr : dalle Alpi al Mar Nero, alle radici del carnevale. Oi daimones = I demoni : suoni, danze, suggestioni per sette carnevali arcaici e narratore

CASE vedi anche ABITAZIONI

CASE ROMANE ◙ (Le) case dei romani : domus, villa rustica e villa urbana

CASSA RURALE DI TRENTO - STORIA ◙ Testimoni di cooperazione : la Cassa della città e la sua gente

CASTELGUARD CAVE (Banff National Park, Alberta) ◙ Caverne di Castelguard

CASTELLI – IRLANDA DEL NORD ◙ (The) Glens of Antrim and the Antrim Coast Road ◙ (The) Mountains of Mourne & Sounth Down

CASTELLO TESINO – FESTE E GIOCHI TRADIZIONALI ◙ A morte il Biagio! Viva il Biagio! : Biagio delle Castellare a.d. 1365 : Valle del Tesino, 17 febbraio 2010

CASTIGLIONI, ETTORE - CONGRESSI – 1994 ◙ (L') uomo e la montagna : ricordo di Ettore Castiglioni

CATECHISMO - INSEGNAMENTO ◙ 5 incontri di telecatechesi : Quaresima 2000 : giorni dell’uomo giorno del Signore.

CAVERNE ◙ Alla scoperta del mondo sotterraneo ◙ (Le) grotte ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

CAVERNE – ALBANIA ◙ Kelmend 94 : spedizione speleologica italo-austro-albanese

CAVERNE – ALPI APUANE – CONGRESSI – 2007 ◙ Apuane 2007 : non solo cave

CAVERNE – BORNEO ◙ (The) Strange Caves of Borneo

CAVERNE – CANSIGLIO ◙ Cansseja, nel cuore del Cansiglio

CAVERNE - CINA ◙ Wild China : Hearth of the Dragon

CAVERNE - CUBA ◙ (Los) Cueveros : i signori dell’oscurità

CAVERNE – EL OCOTE (MESSICO) ◙ Patagonia : le grotte glaciali della Patagonia. Messico El Ocote : nel cuore del verde abisso

239

CAVERNE – GRAN SABANA (VENEZUELA) ◙ Venezuela Tepui : alle porte del tempo. Coahuila, Messico Cuattro Ciénegas : acque nel deserto

CAVERNE – ISLA MADRE DE DIOS ◙ Oltre il sole di mezzanotte

CAVERNE - MARGUAREIS ◙ (L’) ombra del tempo

CAVERNE- MESSICO SETTENTRIONALE ◙ Venezuela Tepui : alle porte del tempo. Coahuila, Messico Cuattro Ciénegas : acque nel deserto

CAVERNE – MONTE NERONE ◙ Monte Nerone

CAVERNE – SUPRAMONTE ◙ Sardegna di pietra : alla scoperta delle grotte e dei canyons del Supramonte

CAVERNE – TOSCANA ◙ (Le) vene dei monti

CAVERNE - VENETO ◙ (Gli) acquiferi carsici del Veneto = The karst aquifers of Veneto

CAVERNE GLACIALI - PATAGONIA ◙ Patagonia : le grotte glaciali della Patagonia. Messico El Ocote : nel cuore del verde abisso

CAVERNE GLACIALI – PERITO MORENO ◙ Remolino Azul = Vortice Blu = Blue Vortex : Patagonia Argentina

CAVERNE GLACIALI – UPSALA (PATAGONIA) ◙ Patagonia, Argentina Upsala : il ghiaccio che vive. Messico Durango : il popolo dei canyon

CAVERNE SOTTOMARINE - CARAIBI ◙ (L’) incredibile storia della terra : uno spettacolo lungo 4 miliardi di anni

CAZZOLLI, FABIO ◙ Ober degli orsi : la montagna, la SAT il Coro Castel

CAZZOLI, REMO ◙ Remo Cazzolli aviatore

CENTRAL BALKAN NATIONAL PARK ◙ (The) bear : lord of Balkans ◙ Central Balkan National park

CENTRALI IDROELETRICHE – TORBOLE – COSTRUZIONE ◙ Uomini e ambienti : racconti del Sarca

CENTRALI IDROELETTRICHE – TRENTINO ◙ (Gli) uomini della luce

CENTRI SOCIALI - ROMA ◙ Who an i to feet so free

CENTRO DIDATTICA AMBIENTALE ◙ Centro Didattica Ambientale

240 CERCATORI D'ORO - KLONDIKE ◙ (Il) richiamo del Klondike

CERVINO ◙ (Le) Alpi di Messner

CERVO ◙ (La) fauna alpina ◙ (Le) stagioni di cervo e capriolo

CERVO - FORESTA DI PANEVEGGIO ◙ (Il) ritorno del cervo a Paneveggio : una storia bella ◙ (Il) ritorno del cervo a Paneveggio : “una storia bella”

CESTARI, CESARE ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

CESTARI, MICHELE ◙ Un sogno diventato realtà : ciao Michele

CHINI, EUSEBIO FRANCESCO ◙ Indagine su padre Kino : la storia, la biografia, le testimonianze, il territorio ◙ Nel Segno di padre Kino : Fondo Palanaunia, sabato 21 maggio 2011

CHIROTTERI ◙ (La) lontra, pescatrice in pelliccia. Pipistrelli, i radar della natura

CICLIDI - LAGO VITTORIA - EVOLUZIONE ◙ (L’) incubo di Darwin

CICLISMO – DOLOMITI ◙ Maratona dles Dolomites : storie di pietre, uomini e montagne

CIMA D’ARZON ◙ (La) Valle del Vanoi : il nuovo documentario

CIMA D’ASTA ◙ (La) Valle del Vanoi : il nuovo documentario

CINA ◙ Wild China : Hearth of the Dragon

CINA - FOTOGRAFIE - ESPOSIZIONI - BOLZANO - 2007 ◙ Visioni di Cina

CIOCIARIA ◙ Naturalmente Ciociaria

CIVETTA (MONTE) ◙ (Le) Alpi di Messner ◙ Comprensorio del Civetta : Belluno Veneto Italia ◙ Dal Civetta alla Marmolada ◙ (Il) postino di montagna

CIVILTÀ - EUROPA ◙ (La) grande storia naturale d’Europa

241 CLIMA - VARIAZIONI - EFFETTI AMBIENTALI ◙ Pianeta terra : i cambiamenti climatici ◙ Salviamo il pianeta terra : il futuro del pianeta ◙ Sei gradi possono cambiare il mondo ◙ Una scomoda verità : una minaccia globale

CLIMA - VARIAZIONI - EFFETTI ECOLOGICI – BONDONE (MONTE) ◙Cambiamenti climatici, tutela della biodiversità e salute

CLUB ALPINO ITALIANO - 1863-2013 - STORIA ◙ Club Alpino Italiano : 150 anni : 1863-2013

CLUB ALPINO ITALIANO. SEZIONE ALTO ADIGE - STORIA ◙ Lungo i sentieri del tempo : storia e vita del CAI in Alto Adige

COLCA CANYON (PERÙ) ◙ (La) ruta del condor

COLLE SANTA LUCIA ◙ (Il) postino di montagna

COLLEZIONI ETNOLOGICHE - TRENTINO ◙ (L') alfabeto delle cose : appunti visivi di documentazione etnografica presso la raccolta di Camillo Andriollo a Olle

CONDOR - ANDE ◙ Nati per volare

CONGRESSI – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA - 2007 ◙ Apuane 2007 : non solo cave

CONGRESSI – FIERA DI PRIMIERO – 2001 ◙ 107° Congresso SAT - 2001 : 1 a Cassetta

CONGRESSI – MORI - 1997 ◙ Corde che passione

CONGRESSI – PREDAZZO – 1996 ◙ 102° Congresso SAT a Predazzo 1996

CONGRESSI – ROVERETO - 1997 ◙ Unione economica e monetaria : introduzione dell’euro : Rovereto, sabato 15 febbraio 1997 : convegno

CONGRESSI - TREGNAGO – 1994 ◙ (L') uomo e la montagna : ricordo di Ettore Castiglioni

CONGRESSI – TRENTO - 2000 ◙ 106° Congresso SAT : I serata : martedi’ 26-9-00 ◙ 106° Congresso SAT : domenica 1° ottobre (premiazione soci S.A.T.)

CONGRESSI – TRENTO - 2010 ◙ Medicina e montagna : Trento 1° maggio 2010

CONGRESSI – VEZZANO – 2012 ◙ 118° Congresso

CONTESTAZIONE – TRENTO – 1968 ◙ (Le) due città : il ’68 a Trento e dintorni 242

CONTRABBANDO – COMO (TERRITORIO) ◙ Sul confine

COOPERAZIONE - TRENTINO ◙ (La) montagna di don Guetti

COR SÈN VILE, MOENA – CONCERTI – MOENA - 1988 ◙ Canori : ciantie da devozion

CORO CASTEL SAT ARCO - CELEBRAZIONI - 1944-1994 ◙ Ober degli orsi : la montagna, la SAT il Coro Castel

CORO CROZ CORONA – CONCERTI – CASTEL THUN – 2006 ◙ Un castello … la tua storia : spettacolo multimediale a Castel Thun

CORO DELLA SAT – CONCERTI – FIERA DI PRIMIERO - 2001 ◙ 107° Congresso SAT - 2001 : 1 a Cassetta

CORO DELLA SAT – CONCERTI – TRENTO – 2000 ◙ Mercoledi’ 27 settembre 2000 Esibizione del Coro della SAT ; Sabato 30 settembre 2000 Esibizione del Coro della SOSAT : Trento, Sala della Cooperazione

CORO DELLA SAT - STORIA ◙ (Il) Coro : la storia e l’arte del Coro della SAT di Trento ◙ In un popolo pieno di canti : i Fratelli Pedrotti e la coralità alpina

CORO DELLA SOSAT – CONCERTI – TRENTO - 2000 ◙ Mercoledi’ 27 settembre 2000 Esibizione del Coro della SAT ; Sabato 30 settembre 2000 Esibizione del Coro della SOSAT : Trento, Sala della Cooperazione

CORO DELLA SOSAT – CONCERTI – TRENTO – 2008 ◙ Concerto di gala in occasione del 90° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale : 1918-2008 : Teatro sociale Trento, 17 ottobre 2008

CORO DELLA SOSAT – STORIA ◙ Una storia che in_ canta

CORO EDELWEISS - CONCERTI - TORINO - 2011 ◙ (Gli) italiani delle montagne : alpini, alpinisti e montanari per l’unità d’Italia

CORO LAGORAI ◙ Lagorai : la montagna, la sua gente, i suoi canti…

CORONA, MAURO ◙ (L') uomo di legno ◙ Vertical miles

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITÀ ◙ Soccorso organizzato in valanga

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ATTIVITÀ - 1988 ◙ Adamello 1+2 - Adamello 2+3 - Adamello 3+4 (recupero con elicottero) ◙ Arco 1 ◙ Arco 1-Arco 2-Arco 3 ◙ Arco 2 ◙ Arco 3 243 ◙ Arva 1 (rif. Lancia) : elicottero + ricerca valanghe ◙ Arva 1- Arva 2 – Arva 3- Arva 4 ◙ Arva 2 ◙ Arva 3 ◙ Arva 4 ◙ Canazei 1 ◙ Canazei 1 - Canazei 2 - Sella 3 ◙ Canazei 2 ◙ Canazei 3 ◙ Film SAT Soccorso alpino 1988 : copia per rumori ◙ Grotta 1 : recupero ferito ◙ Grotta 1-Grotta 2-Grotta Pieve ◙ Grotta 2 ◙ Grotta Pieve ◙ Master film SAT 1988 Soccorso alpino : nuova edizione : A 2 parlato A 1 musiche ◙ 800 al vostro servizio ◙ Rolle 2 ◙ Rolle 2-2 Rolle (barella)-Rolle 4-Rolle 5 ◙ Rolle 4 ◙ Rolle 5 ◙ Rolle Sella ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO – ESERCITAZIONI - 1984 ◙ Dimostrazione con barella Soccorso alpino : 14.10.84

CORRADINI, GIANFRANCO ◙ Handicap e montagna : oltre i 4000 m. una sfida con se stesso…

CORSA IN MONTAGNA - CHAMONIX ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

CORSA IN MONTAGNA - MONTPELLIER ◙ (Le) best-of des films d’escalade Petzl : 2005

CORTINA D’AMPEZZO ◙ Cortina e Misurina : la regina e la perla delle Dolomiti

CORTINA D’AMPEZZO – DINTORNI ◙ (Le) Alpi di Messner

COSENZA (TERRITORIO) ◙ Alto Jonio : eine Entdeckungsreisen durch das oberionische Gebiet ◙ Alto Jonio : exploring the Upper Ionian ◙ Scoprire l’Alto Jonio

COSTE ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

COVOLO DI BUTISTONE (CISMON DEL GRAPPA) ◙ (Il) castello delle nuvole

COZZOLINO, ENZO ◙ Fachiri : echi verticali : una storia su Enzo Cozzolino

244 CREDO CATTOLICO – MEDITAZIONI ◙ 5 incontri di telecatechesi : Quaresima 2000 : giorni dell’uomo giorno del Signore.

CRISTOFOLINI, MARIO – INTERVISTE ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

CULINARIA - VAL DI PRIMIERO ◙ En pizech de sal : alimentazione memorie e ricette a Primiero

D DALAI LAMA 14. vedi BSTAN-'DZIN-RGYA-MTSHO, DALAI LAMA 14.

DALMASSO, MONICA ◙ È pericoloso sporgersi

DALSASS STENICO, ANNA. UNA CORDATA PER IL CIELO - PRESENTAZIONE ◙ Presentazione libro “Una cordata per il cielo”

DAPRÀ, MARIA CHEYENNE ◙ Cheyenne, trent’anni

D’ARRIGO, ANGELO ◙ Flying over Everest ◙ Flying over Everest : la grande impresa di Angelo D’Arrigo il primo uomo in deltaplano sopra l’Everest ◙ Nati per volare

DE AGOSTINI, ALBERTO MARIA ◙ Alpinisti-esploratori Biellesi dal Kun al K2 ◙ Fin del Mundo : Padre Alberto Maria De Agostini alla scoperta della Terra del Fuoco

DEGASPERI, ALCIDE ◙ De Gasperi e l’Europa

DELTAPLANO (SPORT) ◙ Nati per volare

DELTAPLANO (SPORT) - EVEREST ◙ Flying over Everest ◙ Flying over Everest : la grande impresa di Angelo D’Arrigo il primo uomo in deltaplano sopra l’Everest

DEPERO, FORTUNATO ◙ Fortunato Depero : la vita e le opere

DEPOSITI PREISTORICI - FONTANET (ARIÈGE) ◙ (L') empreinte des magdaleniens

DESERTI ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

DE SETA, VITTORIO ◙ (Il) mondo perduto : i cortometraggi di Vittorio De Seta : 1954-1959

DE STEFANI, FAUSTO ◙ Al di là delle nuvole : Rarahil memorial school 245

DESTIVELLE, CATHERINE ◙ Au-delà des cîmes : beyond the summits ◙ È pericoloso sporgersi

DETASSIS, BRUNO ◙ 90° Compleanno Bruno Detassis : palazzo Geremia 24 giugno 2000

DETASSIS, BRUNO - INTERVISTE ◙ Andalo-Molveno Fai della Paganella : vacanze d'autore ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

DE ZOLT, SANDRO - INTERVISTE ◙ Intervista sulla Paganella a… Reinhold Messner, Marco Furlani, Sandro De Zolt, una giovane

DIALETTI LADINI - DOLOMITI - STUDI ◙ ALD-I : atlant linguistich dl ladin dolomitich : sprechender Sprachatlas : (Karten) = atlante linguistico sonoro : (cartine 1-884)

DIGA DI SANTA GIUSTINA (CLES) - STORIA ◙ (L’) epopea di Santa Giustina : storie di una valle

DOLOMITI ◙ (Le) Alpi di Messner ◙ (Die) Dolomiten ◙ Dolomiten von der Brenta bis zur Tofanagruppe : Sommer, Winter : Sehenswürdikeiten Kunst und Kultur Natur ◙ (Le) Dolomiti ◙ Dolomiti : da Bolzano alla Valgardena ◙ Dolomiti : dal Brenta alle Tofane : estate inverno : curiosità arte cultura natura ◙ Dolomiti : montagne, uomini, storie ◙ Fiori di Montagna-Colori d’ Autunno-Dolomiti nella sfera magica ◙ Magiche Dolomiti : Alto Adige/Südtirol ◙ (I) Monti pallidi : le Dolomiti dal Catinaccio alle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI – DESCRIZIONI E VIAGGI - 1913 ◙ In motocicletta sulle Dolomiti

DOLOMITI BELLUNESI ◙ (Le) Dolomiti Bellunesi : l’Agordino

DOLOMITI DI BRENTA ◙ (I) balconi sulle Alpi : dalle Grigne al Brenta ◙ (Der) Bocchette Weg : Klettersteigerlebnis in den Dolomiten ◙ Brenta Adamello Cevedale Ortles ◙ Brenta Adamello Ortles Cevedale : Dolomiti = Dolomiten = Dolomites ◙ Brenta Adamello Ortles Cevedale : mit einem Trekking im phantastischen Brenta’s Ausblick ◙ Gioventù sul Brenta

DOLOMITI ORIENTALI ◙ Calalzo di Cadore : Antelao–Marmarole Parco di Lagole ◙ Comprensorio del Civetta : Belluno Veneto Italia ◙ Cortina e Misurina : la regina e la perla delle Dolomiti ◙ Dal Civetta alla Marmolada ◙ (Le) Dolomiti del Cadore

246 ◙ Sul percorso dell’Alta Via n.1 delle Dolomiti : Dal Lago di Braies a Belluno per sentieri di montagna : L’intinerario più classico nel cuore delle Dolomiti attraverso i monti di Braies, di Cortina d’Ampezzo, dello Zoldano, dell’Agordino e di Belluno

E ECOLOGIA ◙ Pianeta terra : i cambiamenti climatici ◙ Salviamo il pianeta terra : il futuro del pianeta ◙ Una scomoda verità : una minaccia globale

ECOLOGIA - RICERCHE SCOLASTICHE ◙ Ambiente_ un circondo per starci dentro

ECONOMIA E SOCIETÀ ◙ (La) vergine e il satiro : democrazia e mercato

EDUCAZIONE AMBIENTALE – SEGONZANO ◙ Centro Didattica Ambientale

EDUCAZIONE AMBIENTALE – VAL DI FASSA ◙ Educazione ambientale sulla Via Alpina in Val di Fassa

EMIGRANTI TRENTINI ◙ Storie di mondo

EMIGRAZIONE – ELVA - STORIA ◙ (La) strada dei capelli : il mestiere che portò Elva in giro per il mondo

ERDENKÄUFER, HARTWIG ◙ Totenkirchl Westwand : Erinnerungen eines fränkischen Bergsteigers

ESCURSIONI ◙ Grandi trekking nel mondo ◙ In montagna con Alp : trekking e alpinismo : primi passi ◙ Reinhold Messner ◙ Vieni con noi in montagna

ESCURSIONI – ALPI ◙ Itinerari sulle Alpi

ESCURSIONI – ALPI OROBIE ◙ Sentieri da scoprire : itinerario naturalistico dal rifugio Curò al passo del Vivione ◙ (Il) sentiero delle Orobie

ESCURSIONI – ALTA VIA DEL GRANITO – 2010 ◙ Trekking Alta via del granito : Gruppo di Rava Cima d’Asta : 27-28-29 agosto 2010

ESCURSIONI - ALTA VIA DELLE DOLOMITI 1 ◙ Sul percorso dell’Alta Via n.1 delle Dolomiti : Dal Lago di Braies a Belluno per sentieri di montagna : L’intinerario più classico nel cuore delle Dolomiti attraverso i monti di Braies, di Cortina d’Ampezzo, dello Zoldano, dell’Agordino e di Belluno

ESCURSIONI – ALTOPIANO DI FOLGARIA - GUIDE ◙ Trekking della storia 247

ESCURSIONI – DOLOMITI – 1958-1959 ◙ S.A.T. Sezione di Rovereto : gite 1958-1959

ESCURSIONI – DOLOMITI BELLUNESI ◙ (Il) cammino delle Dolomiti

ESCURSIONI – DOS TRENTO - 2010 ◙ Raduno regionale alpinismo giovanile : Trento, 5 settembre 2010

ESCURSIONI – LAGORAI – 2010 ◙ Trekking Alta via del granito : Gruppo di Rava Cima d’Asta : 27-28-29 agosto 2010

ESCURSIONI – LAGORAI - 2012 ◙ Voci dal Lagorai

ESCURSIONI – LATEMAR ◙ Valsorda : la perla selvaggia del Latemar

ESCURSIONI – MARMOLADA ◙ Immagini dei fratelli Pedrotti girate negli anni '30-'50

ESCURSIONI – NEPAL ◙ Trekking dall'Himalaya all'India

ESCURSIONI - PALE DI SAN MARTINO ◙ Immagini dei fratelli Pedrotti girate negli anni '30-'50

ESCURSIONI – PALE DI SAN MARTINO - GUIDE ◙ (Il) trekking delle leggende

ESCURSIONI – PARCO NAZIONALE DEL POLLINO ◙ Con il Club Alpino Italiano …sul Pollino

ESCURSIONI - POLLINO ◙ Con il Club Alpino Italiano …sul Pollino

ESCURSIONI – PRESANELLA ◙ Presanella : quando la montagna è scuola di vita

ESCURSIONI – STIVO ◙ Ober degli orsi : la montagna, la SAT il Coro Castel

ESCURSIONI – TRENTINO – 2003-2004 ◙ Attività giovanile 2003-2004 “Gite con le famiglie”

ESCURSIONI – TRENTINO-ALTO ADIGE – 1958-1959 ◙ S.A.T. Sezione di Rovereto : gite 1958-1959

ESCURSIONI - TRENTINO MERIDIONALE - GUIDE ◙ Trekking della storia

ESCURSIONI - TRENTINO ORIENTALE - GUIDE ◙ (Il) trekking delle leggende

ESCURSIONI – VAL DI FASSA ◙ Educazione ambientale sulla Via Alpina in Val di Fassa

248 ESCURSIONI - VAL DI FASSA - GUIDE ◙ (Il) trekking delle leggende

ESCURSIONI - VAL DI PRIMIERO - GUIDE ◙ (Il) trekking delle leggende

ESCURSIONI – VALLAGARINA - GUIDE ◙ Trekking della storia

ESCURSIONI - VALLE DI FIEMME - GUIDE ◙ (Il) trekking delle leggende

ESCURSIONI – VALSORDA ◙ Valsorda : la perla selvaggia del Latemar

ESCURSIONI – VALSUGANA - GUIDE ◙ Trekking della storia

ESCURSIONI – VIGOLANA – 2002 – DIARI E MEMORIE ◙ Quelle nuove relazioni d’alta quota… : un gruppo della Rete sulla Vigolana con l’aiuto degli amici della SAT

ESERCITO ITALIANO – ALPINI ◙ Alpini che ritornano : dalla Valsugana ai fronti di guerra (1950-1945)

ESERCITO ITALIANO – ALPINI – STORIA ◙ Penne nere : storia delle truppe alpine

ESERCITI – ZONE MONTANE ◙ (Lo) Spirito delle montagne : le truppe di montagna del mondo

ESPLORAZIONI - ALASKA ◙ Alaska cent’anni dopo : Maurizio Belli in un’avventura solitaria ripercorre il cammino dei cercatori d’oro Silvio e Clemente Boldrini

ESPLORAZIONI – CANYON JUQUILA (MESSICO) ◙ Messico : nel cuore di Juquila ◙ Oaxaca, Messico : nel cuore di Juquila = Into the heart of Juquila

ESPLORAZIONI - CASTELGUARD CAVE (Banff National Park, Alberta) ◙ Caverne di Castelguard

ESPLORAZIONI - CAVERNE – EL OCOTE (MESSICO) ◙ Patagonia : le grotte glaciali della Patagonia. Messico El Ocote : nel cuore del verde abisso

ESPLORAZIONI – CAVERNE – GRAN SABANA (VENEZUELA) ◙ Venezuela Tepui : alle porte del tempo. Coahuila, Messico Cuattro Ciénegas : acque nel deserto

ESPLORAZIONI - CAVERNE- MESSICO SETTENTRIONALE ◙ Venezuela Tepui : alle porte del tempo. Coahuila, Messico Cuattro Ciénegas : acque nel deserto

ESPLORAZIONI - CAVERNE GLACIALI - PATAGONIA ◙ Patagonia : le grotte glaciali della Patagonia. Messico El Ocote : nel cuore del verde abisso

ESPLORAZIONI - CAVERNE GLACIALI – UPSALA (PATAGONIA) ◙ Patagonia, Argentina Upsala : il ghiaccio che vive. Messico Durango : il popolo dei canyon

ESPLORAZIONI - GROENLANDIA - 1993 ◙ Groenlandia : la lunga marcia 249

ESPLORAZIONI – GROTTA DEL CALGERON (GRIGNO) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

ESPLORAZIONI – GROTTA DELLA BIGONDA (GRIGNO) - 1996 ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

ESPLORAZIONI – GROTTA DELLA LOVARA (SPORMAGGIORE) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

ESPLORAZIONI – BUS DELLA SPIA (SPORMINORE) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

ESPLORAZIONI – GROTTA DELLO SPECCHIO (MOLVENO) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

ESPLORAZIONI - GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

ESPLORAZIONI - GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) - 1953 ◙ Nel regno dagli occhi chiusi ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

ESPLORAZIONI – GROTTA DI COSTALTA (BORGO VALSUGANA) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

ESPLORAZIONI – KASHMIR – 1913 ◙ Alpinisti-esploratori Biellesi dal Kun al K2

ESPLORAZIONI – NILO (FIUME) – 18.-19. SEC. ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

ESPLORAZIONI - NORDLAND ◙ (La) via invisibile : senza mappa nel labirinto

ESPLORAZIONI - PATAGONIA ◙ Alpinisti-esploratori Biellesi dal Kun al K2

ESPLORAZIONI - POLO NORD - 1995 ◙ North Pole : unsupported = Polo Nord : il mio limite

ESPLORAZIONI - POLO NORD - 1998 ◙ 118 dní v zajatí l’adu

ESPLORAZIONI - POLO NORD - STORIA ◙ (La) conquista dei Poli : i grandi esploratori

ESPLORAZIONI - POLO SUD - STORIA ◙ (La) conquista dei Poli : i grandi esploratori

ESPLORAZIONI – QUEBRADAS DE DURANGO (MESSICO) ◙ Patagonia, Argentina Upsala : il ghiaccio che vive. Messico Durango : il popolo dei canyon

ESPLORAZIONI - SPLUGA DELLA PRETA (SANT'ANNA D'ALFAEDO) ◙ (L’) abisso

ESPLORAZIONI SUBACQUEE vedi anche SPELEOLOGIA SUBACQUEA

250

ESPLORAZIONI SUBACQUEE – BUS DELLA SPIA (SPORMINORE) ◙ (El) Bus della spia

ETNA (VULCANO) ◙ (Der) Berg Etna ◙ Etna_ emozione unica ◙ Etna nord-Linguaglossa : escursioni_ crateri sommitali

EURO (MONETA) – ITALIA – CONGRESSI – 1997 Unione economica e monetaria : introduzione dell’euro : Rovereto, sabato 15 febbraio 1997 : convegno

EUROPA - ECOLOGIA ◙ (La) grande storia naturale d’Europa

EUROPA - GEOMORFOLOGIA ◙ (La) grande storia naturale d’Europa

EUROPA CENTRALE - DESCRIZIONI E VIAGGI ◙ (Der) Kilometerfresser : film di viaggio in Europa negli anni Venti

F FABBRI FERRAI - OLLE (BORGO VALSUGANA) ◙ Onòrino il fabbro!

FAI DELLA PAGANELLA ◙ Andalo-Molveno Fai della Paganella : vacanze d'autore

FAUNA ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

FAUNA - CINA ◙ Wild China : Hearth of the Dragon

FAUNA – DOLOMITI ◙ Obiettivo sulla fauna delle Dolomiti

FAUNA - ITALIA ◙ Animali d’Italia : birdwatching, riserve faunistiche, campi scuola

FAUNA - LAGHI ALPINI ◙ (I) laghi alpini : fauna stanziale e di passo ◙ Fauna stanziale e di passo : i laghi alpini

FAUNA – PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE ◙ (La) fauna del Parco delle Prealpi Giulie

FAUNA – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO ◙ Meraviglie d’Europa

FAUNA – PIRENEI ◙ Ultime vette selvagge d'Europa

FAUNA – TRENTINO ◙ Scopriamo la natura : gli animali delle nostre montagne

251 FAUNA ALPESTRE ◙ (La) fauna alpina ◙ (La) fauna alpina : i protagonisti delle nostre montagne e la loro vita segreta ◙ Fauna alpina : un tesoro da salvare ◙ Meraviglie d’Europa ◙ SAT Arco CAI : animali delle nostre montagne, alpinismo giovanile

FAUNA ALPESTRE - PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO ◙ Tra rocce e cielo : il camoscio e il suo habitat

FAUNA ALPESTRE – RIPOPOLAMENTO – ALPI ◙ (Il) ritorno dei grandi predatori

FAUNA BOSCHIVA - BREGANZE (TERRITORIO) ◙ Artenatura : nelle terre dei magnasoete

FAUNA BOSCHIVA - ITALIA ◙ (Il) bosco

FAUNA MARINA ◙ Pianeta blu : una grande enciclopedia del mare : dalle Barriere Coralline ai Mari di Ghiaccio ◙ Profondo blu : benvenuti in un altro mondo

FAVA, CESARINO ◙ 106° Congresso SAT : I serata : martedi’ 26-9-00 ◙ Storie di mondo

FENOMENI CARSICI – CARSO ◙ Olm il piccolo drago

FESTIVAL DELL'ECONOMIA - TRENTO - 2007 ◙ Domani? : un ragazzo al Festival dell'economia di Trento

FIENAGIONE – MIROGLIO (CUNEO) ◙ Parla de kyè

FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” ◙ Schermi verticali : appunti per una storia cinematografica di mezzo secolo di alpinismo

FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” - 2005 ◙ Sigla : Trento Filmfestival montagna-esplorazione-avventura : 53° 2005

FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” - 2007 ◙ Clip miste con sigla

FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA “CITTÀ DI TRENTO” - 2008 ◙ Clip cultura e promo ◙ Clip miste ◙ Clip sport

FLAUTO DI PAN – DIFFUSIONE - VALGREGHENTINO ◙ Suoni nel tempo : i primi vent’anni dei Picétt del Grenta

FLORA - BREGANZE (TERRITORIO) ◙ Artenatura : nelle terre dei magnasoete

FLORA – VALVESTINO ◙ Fiori e colori nel Parco Alto Garda Bresciano, la Valvestino 252

FLORA ALPINA ◙ Fiori di Montagna-Colori d’ Autunno-Dolomiti nella sfera magica

FOCA MONACA ◙ (L') ultima spiaggia

FOLCLORE – APPENNINO TOSCO-EMILIANO ◙ Folletti streghe magie : il lungo viaggio nella tradizione dell’Appennino

FONTANON (DAONE) ◙ Fontanon

FORESTA DI PANEVEGGIO ◙ (La) foresta di Paneveggio ◙ (La) foresta di Paneveggio : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino

FORNACI DA LATERIZI - VIGOLO VATTARO ◙ (La) calcara_ frammenti di storia ◙ Calcara 2012 : slinze de storia

FORTIFICAZIONI - GUERRA MONDIALE 1914-1918 – ALPI ITALIANE ◙ Linea Cadorna : tra natura e storia alla scoperta della Linea Cadorna

FORTIFICAZIONI AUSTROUNGARICHE – ALTA VALLE DI SOLE ◙ Forte Strino e le fortezze dell’Alta Val di Sole : il sistema difensivo austroungarico sul fronte del Tonale

FORTIFICAZIONI AUSTROUNGARICHE - TRENTINO ◙ Sentinelle di Pietra : la nascita delle fortificazioni austriache sul territorio trentino nei secoli XIX e XX

FOTHERGILL, ALASTAIR - INTERVISTE ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

FOTOGRAFI ◙ Super fotografi : i professionisti dell’avventura

FRANE - ZAMBANA ◙ Zambana ’55 ’56 : memorie di una comunità

FREERIDE / FREESTYLE vedi SCI (SPORT) / SCI ESTREMO

FURLANI, MARCO - INTERVISTE ◙ Intervista sulla Paganella a… Reinhold Messner, Marco Furlani, Sandro De Zolt, una giovane ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

G GADLER, ACHILLE ◙ Per facili roccette : un ricordo di Achille Gadler (1920-2008)

GALLERIA ADIGE-GARDA ◙ (Il) fiume in galleria

253 GAMPER, MICHAEL ◙ Heimat Südtirol : la missione di Michael Gamper = Kanonikus Michael Gamper

GARBARI, CARLO ◙ Gioventù sul Brenta

GASTORNIS ◙ (L’) alba di un nuovo giorno

GAYARDON, PATRICK de ◙ Oltre ogni limite : skysurfing, hot boats, a caccia di vulcani, sci acrobatico, freeclimbing, jet boats ◙ (Il) volo straordinario di Patrick

GENERI ALIMENTARI - PRODUZIONE ◙ Terra madre

GEODESIA ◙ Dentro il pianeta terra : alla scoperta delle immani forze che hanno plasmato il pianeta

GEOLOGIA ◙ Dentro il pianeta terra : alla scoperta delle immani forze che hanno plasmato il pianeta ◙ (L’) incredibile storia della terra : uno spettacolo lungo 4 miliardi di anni ◙ (La) struttura del pianeta ◙ Viaggio al centro della terra : attraverso la crosta, mantello e nucleo alla scoperta del nostro pianeta

GEOLOGIA – DOLOMITI ◙ Come nascono le Dolomiti

GEOMORFOLOGIA ◙ Dentro il pianeta terra : alla scoperta delle immani forze che hanno plasmato il pianeta

GEORGIA ◙ (The) treasury of Georgia

GHIACCIAI ◙ (I) ghiacciai : allarme per la terra ◙ (Il) pianeta vivente

GHIACCIAI – ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ◙ (Il) ghiacciaio dell’Adamello

GHIACCIAI – TRENTINO ◙ S.O.S. Ghiacciai : indagine sulla situazione dei ghiacciai trentini

GHUNSA ◙ Pod Kančendžongou je ich domov

GIOVANI E MONTAGNA ◙ Leben im Griff

GIOVANNI PAOLO II, PAPA ◙ 33ˆTarga d’argento : Pinzolo 24-25 settembre 2004

GIOVANNI PAOLO 2., PAPA - VISITE PASTORALI – TRENTO - 1995 ◙ Giovanni Paolo II a Trento : 29-30 Aprile 1995 ◙ Giovanni Paolo II incontra i giovani : Trento-30 aprile 1995

254

GLACIER NATIONAL PARK ◙ Glacier National Park

GODIO, GIANCARLO ◙ Una stella : la storia di un cuoco = Ein Stern : die Geschichte eines Kochs

GOLD RUSH (CORSA) ◙ Alaska cent’anni dopo : Maurizio Belli in un’avventura solitaria ripercorre il cammino dei cercatori d’oro Silvio e Clemente Boldrini

GORILLA DI MONTAGNA ◙ Tracking the mountain gorilla : filmed at Bwindi impenetrable national park Uganda ◙ Ruwenzori Mountain National Park

GOUVY, BRUNO ◙ Oltre ogni limite : il pioniere degli sports estremi, le spettacolari acrobazie dei clown da rodeo, il cineoperatore dell’azione in mongolfiera sull’Oceano Atlantico : vol. 2

GRAFFER, GIORGIO ◙ Rocciatori e aquile

GRAFFER, RITA ◙ Gioventù sul Brenta

GRAN PARADISO ◙ (Le) Alpi di Messner

GRANO - COLTIVAZIONE - VALLE DI SOLE ◙ (Il) tempo del grano : cerealicoltura e molinologìa in Val di Pèio

GRANT, JAMES AUGUSTUS ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

GRAUBÜNDEN ◙ Montagne incantate : il Canton Ticino, i Grigioni e l’Appenzell

GRIGNE ◙ (I) balconi sulle Alpi : dalle Grigne al Brenta

GRILL, HEINZ ◙ Via “Il sole di David e Michelangelo” : parete del Limarò, Sarche, Trentino : una arrampicata ritmica ed elegante di Heinz Grill…

GROSSGLOCKNER ◙ Großglockner Impressionen

GROTTA ALADINO (DAONE) ◙ (La) magica Grotta di Aladino

GROTTA CHAUVET (VALLON-PONT-D'ARC) ◙ Cave of forgotten dreams

GROTTA DEL CALGERON (GRIGNO) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

255 GROTTA DEL VENTO (FORNOVOLASCO) ◙ (La) Grotta del Vento e le sue montagne

GROTTA DELLA BIGONDA (GRIGNO) - 1996 ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

GROTTA DELLA LOVARA (SPORMAGGIORE) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

GROTTA DELLO SPECCHIO (MOLVENO) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

GROTTA DI CASTELLO TESINO (CASTELLO TESINO) ◙ Nel regno dagli occhi chiusi ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

GROTTA DI COSTALTA (BORGO VALSUGANA) ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici

GROTTA GABRIELLI (VIGOLO VATTARO) – 1958-2008 - STORIA ◙ Grotta Gabrielli : 50 anni di esplorazioni

GROTTA GIGANTE (SGONICO) ◙ (La) Grotta Gigante nel Carso triestino

GROTTE vedi CAVERNE

GUAÑAPE SUR (PERÙ) ◙ Guañape Sur

GUARDIA DI FINANZA. SOCCORSO ALPINO – ESERCITAZIONI – MONTE ALBANO - 1977 ◙ (La) ferrata di Mori : la realizzazione della via attrezzata Monte Albano “Ottorino Marangoni” : esercitazione del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Tione (19.03.1977)

GUERRA MONDIALE 1914-1918 ◙ IV° Incontro italo-austriaco della pace ◙ (La) grande guerra 1915-1918

GUERRA MONDIALE 1914-1918 – ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ◙ Lobbie

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) - 1915-1916 ◙ Guerra bianca sull'Adamello : 1915-1916 ◙ Carè Alto 1915-1918 Cavento : _ per non dimenticare

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) - 1917-1918 ◙ Guerra d'aquile sull'Adamello : 1917-1918

GUERRA MONDIALE 1914-1918 – ALPI ◙ Front in Eis und Fels : der Alpenkrieg 1915-1917 ◙ (La) grande guerra in dvd : la drammatica storia della Prima guerra mondiale : la guerra a quota 3000, il Fronte orientale dopo Tannenberg

GUERRA MONDIALE. 1914-1918 – ALTA VALLE DI SOLE ◙ Forte Strino e le fortezze dell’Alta Val di Sole : il sistema difensivo austroungarico sul fronte del Tonale

256 GUERRA MONDIALE 1914-1918 – CAPORETTO ◙ Caporetto 1917 : Dall’Isonzo al Piave l’utimo volo delle aquile imperiali

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - CORNO DI CAVENTO – 1917 ◙ Diario di guerra dal Corno di Cavento

GUERRA MONDIALE 1914-1918 – CORTINA D’AMPEZZO (TERRITORIO) ◙ (Il) fronte verticale : 1914 -1917 : la Grande Guerra da Cortina d’Ampezzo al Piccolo Lagazuoi

GUERRA MONDIALE 1914-1918 – DOLOMITI ◙ (Il) fronte verticale : 1914 -1917 : la Grande Guerra da Cortina d’Ampezzo al Piccolo Lagazuoi ◙ Montagne in fiamme ◙ Montagne in fiamme = Berge in Flammen

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - LAGAZUOI - 1915-1917 ◙ Explosive war : la montagna che esplode : la Grande Guerra sulle Dolomiti ◙ (L’) inferno e il paradiso sul Lagazuoi : la Grande Guerra al Passo Falzarego

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - LUSERNA (TERRITORIO) ◙ Dagli altopiani a Caporetto = Von den Hochebenen nach Karfreit

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - MONTE GRAPPA ◙ (La) grande guerra sul Monte Grappa : 1915-1918

GUERRA MONDIALE 1914-1918 – ORTIGARA - 1917 ◙ (La) battaglia dell’Ortigara : giugno 1917

GUERRA MONDIALE 1914-1918 – PASUBIO ◙ (La) grande guerra sul Pasubio : 1915-1918

GUERRA MONDIALE 1914-1918 – PICCOLO LAGAZUOI ◙ (Il) fronte verticale : 1914 -1917 : la Grande Guerra da Cortina d’Ampezzo al Piccolo Lagazuoi

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - PREALPI VENETE ◙ 1917 : la grande guerra sul fronte vicentino : Pasubio Ortigara Melette Grappa

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - PUNTA SAN MATTEO ◙ Guerra bianca d'alta quota

GUERRA MONDIALE 1914-1918 – TRENTINO ◙ Dalla guerra alla pace : la rete dei musei della Grande Guerra in Trentino ◙ (Il) Trentino nella prima guerra mondiale

GUERRA MONDIALE 1914-1918 - TRENTINO SUD-ORIENTALE ◙ Dagli altopiani a Caporetto = Von den Hochebenen nach Karfreit

GUERRA MONDIALE 1939-1945 – ALPI – 1945 ◙ (L') ultima battaglia delle Alpi : 1945 : partigiani e repubblichini uniti contro l’invasione francese

GUERRA MONDIALE 1939-1945 – AVIAZIONE ITALIANA ◙ Remo Cazzolli aviatore

GUERRA MONDIALE 1939-1945 – CARNIA - 1944 ◙ Carnia 1944 : un’estate di libertà

GUERRA MONDIALE 1939-1945 - COMBATTENTI VALSUGANOTTI - DIARI E MEMORIE ◙ Alpini che ritornano : dalla Valsugana ai fronti di guerra (1950-1945) 257

GUERRA MONDIALE 1939-1945 - VALLE DI FIEMME - 1944-1945 ◙ Stramentizzo ◙ Stramentizzo : la memoria ritrovata

GUERRE PUNICHE. 268-146 A.C. ◙ Annibale : il grande nemico di Roma

GUETTI, LORENZO ◙ (La) montagna di don Guetti

GUFO ◙ (La) fauna alpina

H HENRY, FRANÇOIS ◙ (I) naufraghi del Monte Bianco = Les naufrages du Mont Blanc

HERNÁNDEZ, RAQUEL ◙ Escaladoras

HILL, LYNN ◙ (La) signora del vuoto

HILLARY, EDMUND ◙ Ritorno all'Everest : una grande montagna e il suo primo scalatore : Sir Edmund Hillary

HUNZA ◙ Little Karim

I IBN BATTUTA ◙ Ibn Battuta : l’altro Marco Polo

IGNIS-IRET (STABILIMENTI INDUSTRIALI) – GARDOLO (TRENTO) - STORIA – TESTIMONIANZE ◙ (La) fabbrica del freddo

IMPIANTI IDROELETTRICI – PONALE - COSTRUZIONE ◙ Uomini e ambienti : racconti del Sarca

IMPIANTI IDROELETTRICI - SANTA MASSENZA (VEZZANO) – COSTRUZIONE ◙ Uomini e ambienti : racconti del Sarca

INCIDENTI AEREI - ANDE - 1972 ◙ Alive Sopravvissuti : la storia vera del trionfo del coraggio umano ◙ Alive Sopravvissuti : una storia vera : il trionfo dello spirito umano

INCIDENTI ALPINISTICI - MONTE BIANCO - 1956-1957 ◙ (I) naufraghi del Monte Bianco = Les naufrages du Mont Blanc

INCIDENTI SPELEOLOGICI – PIAGGIA BELLA - 2007 ◙ (La) lunga notte : speleo, barella, dinamite

INDONESIA - USI E COSTUMI ◙ Bobo : scimmietta tra le nuvole

258

INONDAZIONI – INDIA ◙ Himalaya Monsoon

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - CONTROLLO ◙ Una scomoda verità : una minaccia globale

INSETTI ◙ Microcosmos : il popolo dell’erba

HINTER RHEIN – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI ◙ Hinter Rhein : Umbruch im Bergdorf

INVERNO – ZONE MONTANE ◙ (Le) Alpi di Messner

INVERTEBRATI ◙ Microcosmos : il popolo dell’erba

IRLANDA DEL NORD ◙ (The) Glens of Antrim and the Antrim Coast Road ◙ (The) Mountains of Mourne & Sounth Down

ITALIA – ESERCITO – BANDA – CONCERTI – TRENTO - 2008 ◙ Concerto di gala in occasione del 90° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale : 1918-2008 : Teatro sociale Trento, 17 ottobre 2008

J JÔF FUART ◙ (La) Via Eterna

K KALA RONGO – MONASTERO ◙ Figlie del Tibet

KAMMERLANDER, BEAT ◙ Documentazione di una inopportunità

KAMMERLANDER, CONNY ◙ Documentazione di una inopportunità

KANCHENJUNGA ◙ Pod Kančendžongou je ich domov

KÄRNTEN ◙ Tra laghi e boschi : Stiria, Carinzia, Slovenia

KAYAK ◙ Kajak rafting canyoning : white water factor : istruzioni per l’uso come iniziare dove impare

KAYAK - GARE INTERNAZIONALI – VALLE DI SOLE – 1993 ◙ Una storia e certe cose in più…è Val di Sole

KAZAKHSTAN – USI E COSTUMI ◙ (Il) Signore delle aquile 259

KELLER, BRUNO. ALLEGRI BRACCONIERI (FILM) ◙ Serata di presentazione del film Allegri bracconieri realizzato da Bruno Bini e Bruno Keller

KENYA (MONTE) ◙ Mount Kenya : solving water conflicts…

KIRTIPUR – RARAHIL MEMORIAL SCHOOL ◙ Al di là delle nuvole : Rarahil memorial school

KUKUCZKA, JERZY ◙ Kukuczka

KUGY, JULIUS ◙ Alpi Giulie : Friuli Venezia Giulia

L LAGO DI GARDA ◙ A tutto Garda ambiente sport : primo trekking multisportivo europeo = the first european multi-sport and trekking itinerary = das erste multisportive europäische Trekking ◙ Emotions on the Lake : with artistic–cultural guide ◙ Impressionen vom Gardasee : mit Kulturführer ◙ Suggestioni sul Lago : Con guida artistico–culturale

LAGO DI TOVEL ◙ (Il) lago rosso

LAGO VITTORIA - ECOLOGIA ◙ (L’) incubo di Darwin

LAGOLE ◙ Calalzo di Cadore : Antelao–Marmarole Parco di Lagole

LAGORAI ◙ Lagorai : la montagna, la sua gente, i suoi canti… ◙ (La) Valle del Vanoi : il nuovo documentario ◙ Vanoi : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino.

LAOS ◙ Laos : il popolo delle montagne

LATEMAR ◙ Valsorda : la perla selvaggia del Latemar

LATTE - LAVORAZIONE ◙ Mondent : il lavoro della malga

LAVORATORI STRANIERI – ALTO ADIGE ◙ Laas- Revúca (Jahren, jahraus) : ein Documentarfilm über Gastarbeiter und Gastgeber

LAVORO DELLE DONNE - BORGO SACCO (ROVERETO) - SEC.20. ◙ (La) fabbrica delle donne

LEGGENDE – ALPI ◙ Fiabe e leggende delle montagne

260 LEGGENDE - VAL DI PRIMIERO ◙ (El) Mazzarol : da un racconto di Giovanna Borzaga

LEGGENDE - VALSUGANA ◙ (Le) voci della montagna

LEGNATICO FLUVIALE - ADIGE (FIUME) ◙ Ades : vita di golèna a San Michele all'Adige

LENZI, GIORGIO ◙ Giorgio Lenzi : ciao Dolomiti

LEPTICIDIUM ◙ (L’) alba di un nuovo giorno

LES COMBES (BRIANÇON) ◙ Boule de Neige : une aventure aux Combes : Pâques 1982

LIGURIA ◙ Liguria Italia

LINCE ◙ (Il) ritorno dei grandi predatori

LINGUA OCCITANA ◙ Calandrier : video installazione

LINO (FIBRA) - LAVORAZIONE - VAL DI PEIO ◙ (Il) Lino dei ricordi : linicultura e attività tessile in Val di Peio

LIVINGSTONE, DAVID ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

LONTRA ◙ (La) lontra, pescatrice in pelliccia. Pipistrelli, i radar della natura ◙ (Il) ritorno dei grandi predatori

LUBICH, CHIARA ◙ Da Trento al mondo dal mondo a Trento

LUNELLI (FAMIGLIA) ◙ Ferrari F.lli Lunelli s.p.a. : un’arte di famiglia

LUPO ◙ (Il) ritorno dei grandi predatori

LUPO - APPENNINO ◙ (Il) mistero del lupo

LUPO – PIEMONTE ◙ Bentornato lupo

M MADAGASCAR ◙ Madagascar : l’isola dei fossili viventi

261 MAESTRI, CESARE ◙ Immagini dei Fratelli Pedrotti girate negli anni ’30-‘50

MALGA MONDENT ◙ Mondent : il lavoro della malga

MALGA VALPIANA - LAGORAI ◙ Valpiana : una malga nel Lagorai

MALGHE – CARNIA ◙ (Il) mondo dall’alto

MALGHE – VALLE DEL VANOI ◙ (Il) sentiero delle malghe : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, Museo degli usi e costumi della gente trentina.

MALGHE - VALLE DI SOLE ◙ Mondent : il lavoro della malga

MAMBERAMO ◙ Mysterious Mamberamo

MAMMIFERI – ALPI ITALIANE ◙ (I) grandi carnivori : il ritorno sulle Alpi italiane

MAMMUT (DITTA) ◙ Test&feel : teste unsere Top Kletterprodukte ◙ Test&feel : teste unsere Top Kletterprodukte. Teamtrip Malaysia

MANICA, MARIO ◙ 106° Congresso SAT : I serata : martedi’ 26-9-00

MANIFATTURA TABACCHI - BORGO SACCO (ROVERETO) - LAVORATRICI ◙ (La) fabbrica delle donne

MARAINI, FOSCO - INTERVISTE ◙ Gasherbrum IV : la montagna di luce

MARANGONI, OTTORINO ◙ Ottorino : la sua SAT, la nostra SAT

MARCHI, ROLLY – INTERVISTE ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA – 1993 ◙ 20 a Marcialonga di Fiemme e Fassa : 31 gennaio 1993

MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA - 2003 ◙ 30 a Marcialonga : 26 gennaio 2003 : classic style : Marcialonga di Fiemme e Fassa

MARE ◙ Pianeta blu : una grande enciclopedia del mare : dalle Barriere Coralline ai Mari di Ghiaccio ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto ◙ Profondo blu : benvenuti in un altro mondo

MARE GLACIALE ARTICO - ECOLOGIA ◙ Mari di ghiaccio e mari temperati

262 MARMAROLE ◙ Calalzo di Cadore : Antelao–Marmarole Parco di Lagole

MARMO – INDUSTRIA ◙ Cosa c’è sotto le nuvole : extollunt marmora lunam (il lavoro nelle cave apuane)

MARMO – EFFETTI DELL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA – ALPI APUANE ◙ Cosa c’è sotto le nuvole : extollunt marmora lunam (il lavoro nelle cave apuane)

MARMOLADA ◙ Marmolada regina delle Dolomiti ◙ Dal Civetta alla Marmolada

MARMOTTA ◙ (La) fauna alpina ◙ (La) marmotta nell'habitat alpino ◙ Meraviglie d’Europa

MAROCCO - USI E COSTUMI ◙ (Il) Principe dei levrieri : un racconto dell’Atlante

MARTEL, EDOUARD ALFRED ◙ Expedition in die Finsternis : dieUnterirdischen Forschungsreisen des E.A. Martel

MARTÍ, MARION ◙ Escaladoras

MASINO-BREGAGLIA ◙ (Le) Alpi di Messner

MAURI, CARLO ◙ Gasherbrum IV : la montagna di luce

MELE – RACCOLTA – ALTO ADIGE ◙ Laas- Revúca (Jahren, jahraus) : ein Documentarfilm über Gastarbeiter und Gastgeber

MERANO ◙ Meran : Ausflüge durch die Kunst und die Geschichte ◙ Merano : itinerari di storia e arte

MERKLE, DAN ◙ Oltre ogni limite : il pioniere degli sports estremi, le spettacolari acrobazie dei clown da rodeo, il cineoperatore dell’azione in mongolfiera sull’Oceano Atlantico : vol. 2

MESSNER, REINHOLD ◙ Passione per il limite ◙ Reinhold Messner

MESSNER, REINHOLD – CONFERENZE – VEZZANO – 2012 ◙ Conferenza Messner

MESSNER, REINHOLD - INTERVISTE ◙ Intervista sulla Paganella a… Reinhold Messner, Marco Furlani, Sandro De Zolt, una giovane

MESTIERI TRADIZIONALI – ELVA – STORIA ◙ (La) strada dei capelli : il mestiere che portò Elva in giro per il mondo

263 MESTIERI TRADIZIONALI - TONADICO ◙ (I) Filò : tra passato e presente a Tonadico

MESTIERI TRADIZIONALI – VALLE OSSOLA ◙ Artigianato ossolano

METALLURGIA - VAL FERSINA - PREISTORIA - ATTIVITÀ PER RAGAZZI ◙ A scuola con l’archeologia : attività metallurgica in Valle del Fersina

METAURO ◙ … più di gloria ricco che d’acque …

MIELE – RACCOLTA – HIMALAYA NEPALESE ◙ Cacciatori di miele

MINIERA DI BUCA DELLA VENA (STAZZEMA) ◙ Apuane sotteranee : Miniera Buca della Vena, Abisso Milazzo

MINIERE – FAEDO (TERRITORIO) - STORIA ◙ (Le) Antiche miniere, il tesoro di Faedo

MINIERE – VALLE DEL FERSINA ◙ Bergwerke einst und heute ◙ Miniere tra passato e presente

MINORATI FISICI - ATTIVITÀ ALPINISTICA ◙ Oliviero Bellinzani: l’uomo con le ali ◙ Punto di non ritorno : first ascent part 2

MINORATI FISICI E MONTAGNA ◙ Handicap e montagna : oltre i 4000 m. una sfida con se stesso…

MINORATI FISICI E MONTAGNA – FRAVORT ◙ Lezione di fine anno

MINORATI FISICI E MONTAGNA – VIGOLANA - 2002 ◙ Quelle nuove relazioni d’alta quota… : un gruppo della Rete sulla Vigolana con l’aiuto degli amici della SAT

MINORATI PSICHICI - ATTIVITÀ ◙ Cristalli di vita

MINORATI PSICHICI – ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA – LAGORAI - 2012 ◙ Voci dal Lagorai

MINORATI PSICHICI – ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA – SARDEGNA – 2009 ◙ Semus fortes

MINORATI PSICHICI – ADDIVITÀ LUDICO-SPORTIVA - TRENTO ◙ Giochi senza barriere : 15 maggio 2009 : memorial Enrico Pancheri

MISSIONARI - AFRICA ◙ Lettere dallo Zimbabwe : Associazione amici sen. Giovanni Spagnoli onlus.

MISSIONARI TRENTINI - MOZAMBICO ◙ (L’) acqua del cocco è saporita solo nel cocco : racconti di fedeltà nella storia

264

MISURINA ◙ Cortina e Misurina : la regina e la perla delle Dolomiti

MIT DEM MOTORRAD ÜBER DIE WOLKEN (FILM) ◙ In motocicletta sulle Dolomiti

MOLINI AD ACQUA – RIO SERES - RECUPERO ◙ (La) Val di Morins : i mulini sul rio Seres : recupero ambientale in Alto Adige

MOLVENO ◙ Andalo-Molveno Fai della Paganella : vacanze d'autore

MONACHE - TIBET ◙ Figlie del Tibet

MONACHESIMO - CIVATE - MEDIOEVO ◙ (L’)ombra del tempo : monaci del Medioevo

MONASTERI FEMMINILI – TIBET ◙ Figlie del Tibet

MONGOLIA ◙ Mongolia : il popolo delle renne

MONSONE ◙ Himalaya Monsoon

MONTAGNE ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

MONTE ALTISSIMO DI NAGO ◙ Am Monte Baldo

MONTE BALDO ◙ Am Monte Baldo

MONTE BIANCO ◙ (Le) Alpi di Messner

MONTE BONDONE ◙ Monte Bondone incontri : verde emozione

MONTE GRAPPA ◙ (Il) Grappa : sui sentieri della storia

MONTE ROSA ◙ (Le) Alpi di Messner

MONVISO ◙ (Le) Alpi di Messner

MOUNTAIN WILDERNESS ◙ Keepwild! Climbs = Klettern ohne Spuren

MOVIMENTO STUDENTESCO - TRENTO - 1968 ◙ (Le) due città : il ’68 a Trento e dintorni

265 MURO DI BERLINO ◙ Speciale Muro di Berlino

MUSEI – PROGETTO NEMUS ◙ Nemus : nuove possibilità di occupazione connesse all’innovazione gestionale ed organizzativa dei musei

N NATALE - SAN MICHELE ALL'ADIGE ◙ Ades : vita di golèna a San Michele all'Adige

NAZIONALSOCIALISMO – MOTIVI ESOTERICI ◙ (I) viaggi alla ricerca del superuomo di Atlantide

NEPAL ◙ Nepal e Tibet : la porta del paradiso

NEPAL – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI ◙ Al di là delle nuvole : Rarahil memorial school

NEVE E VALANGHE ◙ Notfall Lawine : Richtiges Verhalten bei einer Lawinenverschüttung

NEVE E VALANGHE – TRENTINO - 2014 ◙ Partecipazione e prevenzione per una montagna più sicura

NILO (FIUME) ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

NOBERASCO, GIUSEPPE ◙ Giuseppe Noberasco Comandante Gustavo : un protagonista

NOBILE, UMBERTO ◙ Umberto Nobile : la tenda rossa_S.O.S. dal Polo

NUBA ◙ Nuba pure people : a documentary based on the book by Tomo Križnar ◙ (Il) sogno africano

O OASI DI VALTRIGONA ◙ Valtrigona : l’oasi WWF nelle Alpi

OCEANI ◙ Pianeta blu : una grande enciclopedia del mare : dalle Barriere Coralline ai Mari di Ghiaccio ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto ◙ Profondo blu : benvenuti in un altro mondo

OCEANI – ECOLOGIA ◙ Mari di ghiaccio e mari temperati

ODLE ◙ (Le) Alpi di Messner

266 OLIMPIADI (ETÀ MODERNA) – MÜNCHEN - 1972 ◙ One day in september

OLIMPIADI INVERNALI – CORTINA D’AMPEZZO - 1956 ◙ Vertigine bianca : 1956 le Olimpiadi di Cortna

OLIMPIADI INVERNALI – VANCOUVER - 2010 ◙ Vancouver 2010 : XXI Olmpiadi invernali : official dvd

OLMI, ERMANNO - DOCUMENTARI - 1954-1958 ◙ (Gli) anni Edison : documentari e cortometraggi : 1954-1958

OPERE PUBBLICHE – ITALIA - ABBANDONO ◙ Unfinished Italy

ORCHESTRA J FUTURA – CONCERTI - 2010 ◙ Concerto per Ape e altri strumenti

OROGENESI - ALPI ◙ Meraviglie d’Europa

OROGENESI – DOLOMITI ◙ Come nascono le Dolomiti

ORSO ◙ Orsi di tutto il mondo. I Tassi, amici del bosco

ORSO BRUNO ◙ (Il) ritorno dei grandi predatori ◙ (L’) orso delle Alpi : un amico ritornato

ORSO BRUNO - ALASKA ◙ Grizzly man

ORSO BRUNO - CENTRAL BALKAN NATIONAL PARK ◙ (The) bear : lord of Balkans

ORSO BRUNO – KODIAK ISLAND ◙ (Il) regno dell’orso bruno

ORSO BRUNO – RIPOPOLAMENTO – PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA ◙ Progetto Life Ursus : storie di uomini e di orsi bruni

ORSO POLARE ◙ Nel regno dell’orso polare

ORTLES-CEVEDALE (GRUPPO MONTUOSO) ◙ Brenta Adamello Cevedale Ortles ◙ Brenta Adamello Ortles Cevedale : Dolomiti = Dolomiten = Dolomites ◙ Brenta Adamello Ortles Cevedale : mit einem Trekking im phantastischen Brenta’s Ausblick

OESTERREICHISCHE ALPENVEREIN – ATTIVITÀ CON I RAGAZZI – 1986-2006 ◙ Handeln, nicht nur reden! : 20 Jahre Umweltbaustellen der Alpenvereinsjugend : 1986-2006

OVINI – RAZZA SCHWARZNASEN – HAUT-VALAIS ◙ Schneeweisse Schwarznasen

267 P PAESAGGIO - ALPI ◙ Dentro il paesaggio : le Alpi

PAGANELLA ◙ Paganella storia di una montagna

PALUSELLI, ALFREDO ◙ Rocciatori e aquile

PAMIR ◙ (The) Tajik Pamirs : research for sustainable mountain development

PAMIR – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI ◙ (The) Tajik Pamirs : research for sustainable mountain development

PAPUA NUOVA GUINEA - ABORIGENI ◙ Mysterious Mamberamo

PAPUA NUOVA GUINEA - ESPLORAZIONI ◙ Mysterious Mamberamo

PARAPENDIO – KENYA ◙ Kere-Nyaga, Africa bianca

PARAPENDIO – MONTE BIANCO - 2010 ◙ (La) Voie Bonatti

PARC NATIONAL DU MERCANTOUR ◙ Grand Tour : Alpi Marittime Mercantour

PARCHI NATURALI – ALTO ADIGE ◙ (Lo) scrigno della biodiversità : i parchi naturali in Alto Adige

PARCO ALTO GARDA BRESCIANO ◙ A tutto Garda ambiente sport : primo trekking multisportivo europeo = the first european multi-sport and trekking itinerary = das erste multisportive europäische Trekking

PARCO DEL DELTA E DELLE VALLI DI COMACCHIO ◙ Dolomiti Bellunesi Delta Padano

PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA ◙ (Il) Parco naturale Adamello Brenta ◙ (La) Val di Tovel : emozioni nel Parco, le maleffatte del Signor Rossi

PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME ◙ Grand Tour : Alpi Marittime Mercantour ◙ Navig@ndo in Marittime : un Parco e la sua storia

PARCO NATURALE DI PANEVEGGIO-PALE DI SAN MARTINO ◙ (La) foresta di Paneveggio ◙ (La) foresta di Paneveggio : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino ◙ Paneveggio : il canto della foresta ◙ Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino ◙ Vanoi ◙ Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino ◙ Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

268 ◙ (Il) Primiero ◙ Primiero Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

PARCO NATURALE MONTE CORNO ◙ Naturpark Trudner Horn : eine Sichtbare und eine verborgene Zeit ◙ Parco naturale Monte Corno : il tempo visibile e quello sommerso

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO ◙ Parco nazionale d’Abruzzo in estate ◙ Parco nazionale d’Abruzzo in inverno

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ◙ Monti Sibillini: magica armonia ◙ (Il) Parco nazionale dei Monti Sibillini = The Monti Sibillini national park ◙ Sibillini : il parco delle leggende

PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO ◙ Parco nazionale del Circeo in estate ◙ Parco nazionale del Circeo in inverno

PARCO NAZIONALE DEL GARGANO ◙ Arcipelago toscano Gargano

PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO ◙ (Il) Gran Paradiso in estate ◙ Parco nazionale del Gran Paradiso in estate ◙ Parco nazionale del Gran Paradiso in inverno

PARCO NAZIONALE DEL SERENGETI ◙ Diario dal Serengeti

PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO ◙ Arcipelago toscano Gargano

PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI ◙ Dolomiti Bellunesi Delta Padano ◙ Dolomiti segrete : un parco da scoprire

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA ◙ (La) Foresta Sacra : Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, m.te Farletona,Campigna

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO ◙ Parco nazionale dello Stelvio ◙ Parco nazionale dello Stelvio : immagini e suoni di un Parco ◙ Parco nazionale dello Stelvio in estate ◙ Parco nazionale dello Stelvio in inverno

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO ◙ Nel Parco Nazionale del Pollino tra monti e borghi

PARCO NATURALE FANES-SENNES-BRAIES ◙ Parco naturale Fanes-Senes [sic]-Braies : nel regno degli animali

PARCO NATURALE SCILIAR - CATINACCIO ◙ Naturpark Schlern-Rosengarten : alte Kulture und neue Aussichten : Dolomiten UNESCO Welterbe

PASI, MARIO ◙ Montagna Serena 269

PASTORIZIA - MONTI SICANI ◙ Restare, tornare : nuova vita per le montagne : Ignazio, pastore sicano

PATAGONIA ◙ Argentina : Buenos Aires, Juiuy, Salta, Cascate Iguazu, Patagonia, El Bolson, El Calafate, San Moreno Glacier ◙ Patagonia : dalla penisola di Valdès alla cordigliera delle Ande, le infinite meraviglie di una terra che l'uomo non ha mai domato

PATROUILLE DES GLACIERS – 2006 ◙ Petzl : best of climbing movies.2

PEDROTTI, FRANCO – INTERVISTE ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

PEDROTTI (FRATELLI) ◙ In un popolo pieno di canti : i Fratelli Pedrotti e la coralità alpina

PEIO – CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NEVE E SAN BERNARDO ◙ 50° Chiesetta Vióz : anniversario inaugurazione (1948-1998)

PERETTI, ANTONIO – ATTIVITÀ ALPINISTICA ◙ (Il) meglio di Tom Perry l’alpinista scalzo

PERNICE BIANCA ◙ (La) fauna alpina

PERRET, DOMINIQUE ◙ Oltre ogni limite : skysurfing, hot boats, a caccia di vulcani, sci acrobatico, freeclimbing, jet boats

PERRY, TOM vedi PERETTI, ANTONIO

PERÙ ◙ Perù : viaggio nella Cordigliera

PESCA - ADIGE (FIUME) ◙ Ades : vita di golèna a San Michele all'Adige

PETZL (DITTA) ◙ Petzl : the world from a different angle

PIACENZA, MARIO – SPEDIZIONI – KASHMIR – 1913 ◙ Alpinisti-esploratori Biellesi dal Kun al K2

PICCOLE DOLOMITI ◙ Anatomia di montagne : le Piccole Dolomiti nelle fotografie di Adriano Tomba

PILATI, MARCO – INTERVISTE ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

PINGUINI - ANTARTIDE ◙ (La) marcia dei pinguini

270 PISONI, INES ◙ Montagna Serena

PITTURE RUPESTRI - CIVILTÀ PALEOLITICA – GROTTA CHAUVET (VALLON-PONT-D'ARC) ◙ Cave of forgotten dreams

PITTURE RUPESTRI – GROTTE COSQUER ◙ (Il) segreto di Cosquer : pitture paleolitiche in una grotta sottomarina

PLANELLS, RUTH ◙ Escaladoras

PLEISTOCENE - EUROPA ◙ (La) grande storia naturale d’Europa

POLINESIA ◙ Avventura in Polinesia

POLO NORD vedi anche ARTIDE

POLO NORD ◙ 118 dní v zajatí l’adu ◙ Fra i ghiacci del Polo Nord

POLO SUD vedi anche ANTARTIDE

POPOLI ALPINI – USI E COSTUMI ◙ Tshering : Leben in den Alpen und im Himalaya

POPOLI PRECOLOMBIANI - QUEBRADAS DE DURANGO (MESSICO) ◙ Patagonia, Argentina Upsala : il ghiaccio che vive. Messico Durango : il popolo dei canyon

PRATI, PINO ◙ Gioventù sul Brenta

PREISTORIA – VALLE DEI LAGHI ◙ (La) Valle dei Laghi : parte prima : l’ambiente fisico e la preistoria

PREMIO INTERNAZIONALE SOLIDARIETA’ ALPINA “TARGA D’ARGENTO” – PINZOLO - 2001 ◙ 30ˆ Targa d’argento : il XIV Dalai Lama a Pinzolo : 29 giugno 2001

PREMIO INTERNAZIONALE SOLIDARIETA’ ALPINA “TARGA D’ARGENTO” – PINZOLO - 2004 ◙ 33ˆTarga d’argento : Pinzolo 24-25 settembre 2004

PREMIO ITAS DI LETTERATURA DI MONTAGNA – STORIA ◙ Caratteri di montagna

PRESANELLA ◙ Brenta Adamello Cevedale Ortles ◙ Brenta Adamello Ortles Cevedale : Dolomiti = Dolomiten = Dolomites ◙ Brenta Adamello Ortles Cevedale : mit einem Trekking im phantastischen Brenta’s Ausblick ◙ Presanella : quando la montagna è scuola di vita

271 PREUSS, PAUL ◙ Gioventù sul Brenta

PRIGIONIERI DI GUERRA TRENTINI - GUERRA MONDIALE 1914 -1918 ◙ Prigionieri della guerra 1914-1918

PROFIT, CHRISTOPHE ◙ Christophe

PROFUGHI TRENTINI - GUERRA MONDIALE 1914-1918 - MITTERNDORF - DIARI E MEMORIE ◙ Palma Clara Agostini testimonianza sulla “città di legno”

PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO ◙ Partecipazione e prevenzione per una montagna più sicura ◙ Soccorso organizzato in valanga

PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN VALANGA - 1988 ◙ Arva 1 (rif. Lancia) : elicottero + ricerca valanghe ◙ Arva 1- Arva 2 – Arva 3- Arva 4 ◙ Arva 2 ◙ Arva 3 ◙ Arva 4

PRONTO SOCCORSO ALPINO – TRENTINO - 1988 ◙ Adamello 1+2 - Adamello 2+3 - Adamello 3+4 (recupero con elicottero) ◙ Arco 1 ◙ Arco 1-Arco 2-Arco 3 ◙ Arco 2 ◙ Arco 3 ◙ Canazei 1 ◙ Canazei 1 - Canazei 2 - Sella 3 ◙ Canazei 2 ◙ Canazei 3 ◙ Film SAT Soccorso alpino 1988 : copia per rumori ◙ Master film SAT 1988 Soccorso alpino : nuova edizione : A 2 parlato A 1 musiche ◙ 800 al vostro servizio ◙ Rolle 2 ◙ Rolle 2-2 Rolle (barella)-Rolle 4-Rolle 5 ◙ Rolle 4 ◙ Rolle 5 ◙ Rolle Sella

PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – PIAGGIA BELLA – 2007 ◙ (La) lunga notte : speleo, barella, dinamite

PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI - ABISSO DI LAMAR – POZZO TRIESTE - 1988 ◙ Grotta 1-Grotta 2-Grotta Pieve ◙ Grotta Pieve

PRONTO SOCCORSO SPELEOLOGICO – TRENTINO – ESERCITAZIONI IN CAVERNA - 1988 ◙ Grotta 1 : recupero ferito ◙ Grotta 1-Grotta 2-Grotta Pieve ◙ Grotta 2 ◙ Grotta Pieve ◙ 800 al vostro servizio ◙ Speleologi ieri e oggi : un incontro tra amici 272

PROTEUS ANGUINUS ◙ Olm il piccolo drago

PROTEZIONE CIVILE - BORGO VALSUGANA - ESERCITAZIONI - 2002 ◙ Cronaca di un’esercitazione : Borgo Valsugana, autunno 2002

PROTEZIONE CIVILE - TRENTINO ◙ Partecipazione e prevenzione per una montagna più sicura

R RACCHETTE DA NEVE (SPORT) – GRAN SASSO D’ITALIA ◙ Racchette in Gran Sasso 2006

RAFTING ◙ Kajak rafting canyoning : white water factor : istruzioni per l’uso come iniziare dove impare

RAFTING – RHONGBUK ◙ (Il) Tibet indomato : una discesa avventurosa dall'Everest a Lhasa, sulle rapide del fiume Rhongbuk

RAFTING – TRISULI ◙ Trekking dall'Himalaya all'India

RAGOLI - REGOLE DI SPINALE E MANEZ - STORIA ◙ Spinale e Manez : le antiche regole ritrovate

RAI. SEDE REGIONALE VALLE D’AOSTA – ATTIVITÀ – 1979-1991 ◙ (I) fiori all’occhiello : televisione e alpinismo attorno al Bianco negli anni ‘80

RÉBUFFAT, GASTON ◙ (Le) monde de Gaston Rebuffat

RESIDUATI DI GUERRA – ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ◙ Indagine sugli affioramenti inquinanti nell’area glaciale circostante il rifugio Ai caduti dell’Adamello alla Lobbia Alta

RESIDUATI DI GUERRA – RECUPERO – ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ◙ Adamello ’97 : bonifica dai residuati bellici della 1. guerra mondiale

RESIDUATI DI GUERRA – RECUPERO – CARÈ ALTO ◙ (I) residuati bellici del ‘15-’18 sul Carè Alto

RESISTENZA – LIGURIA – 1943-1945 ◙ Giuseppe Noberasco Comandante Gustavo : un protagonista

RESISTENZA - TRENTINO ◙ Montagna Serena

RESISTENZA - VALLE DI FIEMME ◙ Stramentizzo ◙ Stramentizzo : la memoria ritrovata

RIFUGI ALPINI – ALPI ORIENTALI ◙ Rifugi e bivacchi dell’arco alpino orientale = Gorske koče in bivaki na vzhodnem alpskem loku = Hütte und Lagerfeuer in den östlichen Alpen

273 RIFUGI ALPINI – ALTO ADIGE ◙ Vita di rifugio

RIFUGIO ALPINO AI CADUTI DELL’ADAMELLO - ADAMELLO (GRUPPO MONTUOSO) ◙ Lobbie

RIFUGIO ALPINO CESARE BATTISTI - INAUGURAZIONE - 1933 ◙ Direttissima della Paganella . Inaugurazione rifugio Cesare Battisti ◙ Prima ascensione direttissima della Paganella : settembre 1932

RIFUGIO ALPINO GUIDE VALLE D'AYAS – LAMBRONECCA ◙ Rifugio guide Valle d'Ayas

RIFUGIO ALPINO MANTOVA - VIOZ ◙ Celebrazione del 90° di fondazione del rifugio “ Mantova al Vioz”

RIFUGIO ALPINO PROSPERO MARCHETTI - STIVO - 1906-1996 – STORIA ◙ Un rifugio... una storia

RIFUGIO ALPINO QUINTINO SELLA - MONVISIO ◙ (Il) rifugio Quintino Sella al Lago Grande del Monviso

RIFUGIO ALPINO SILVIO AGOSTINI – VAL D’AMBIEZ ◙ Scuola roccia Graffer

RIFUGIO CAPANNA PUNTA PENÌA ◙ Capanna Punta Penìa : appunti di vetta

RIGONI STERN, MARIO - INTERVISTE ◙ Mario Rigoni Stern ◙ Ritratti : Mario Rigoni Stern

ROMA – FORTE PRENESTINO ◙ Who an i to feet so free

ROPELATO, SILVINO – INTERVISTE ◙ Interviste su la Paganella a … Ropelato, Pilati, Cestari, Furlani, Pedrotti, Cristofolini, Rolly Marchi e Bruno Detassis

ROVEDA ◙ Gioacchino, ricordi com’era Roveda?

RÜBELT, LOTHAR. ◙ In motocicletta sulle Dolomiti

RUWENZORI MOUNTAINS NATIONAL PARK ◙ Ruwenzori Mountain National Park

S SALANGANE ◙ (I) cacciatori di tenebre ◙ (The) Strange Caves of Borneo

SANZENO – MUSEO RETICO ◙ Archeologia in Val di Non : storia e identità di un territorio alpino : il Museo retico di Sanzeno

274 SAN ZENO DI MONTAGNA (TERRITORIO) ◙ San Zeno di Montagna : natura sport cultura tradizioni … e le sue 4 stagioni

SARCA (FIUME) ◙ Salvare l’acqua per difendere la vita

SARDEGNA – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI – 1954-1959 ◙ (Il) mondo perduto : i cortometraggi di Vittorio De Seta : 1954-1959

SAVANA ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

SCOTONI, CESARE ◙ Rocciatori e aquile

SCI ◙ Scegliere riparare elaborare lo sci ◙ Ski test top 10 slalom gigante : 13/14 ottobre 2005 Val Senales ◙ Test 2007/2008 : sci e scarponi top di gamma : sci di fondo, scialpinismo, sci alpino

SCI (SPORT) ◙ (Le) ali ai piedi = Wings on your feet ◙ Ebbrezza bianca ◙ Nikeacg.com ◙ Sci italiano : testo ufficiale per l’insegnamento dello sci alpino ◙ Test 2007/2008 : sci e scarponi top di gamma : sci di fondo, scialpinismo, sci alpino ◙ Vast awards by peak performance

SCI (SPORT) - CHILOMETRO LANCIATO - COPPA STELVIO – 1990 ◙ Quelli dell’alta velocità

SCI (SPORT) – DOLOMITI ◙ Destinazione Neve : consigli per la neve di Furio Focolari : guida completa delle più belle stazioni invernali delle Dolomiti

SCI (SPORT) - ITALIA - 1896-1996 ◙ Cento anni di sci italiano : 1896-1996

SCI (SPORT) – MARMOLADA ◙ Immagini dei fratelli Pedrotti girate negli anni '30-'50

SCI (SPORT) - MONTE BONDONE ◙ Immagini dei fratelli Pedrotti girate negli anni '30-'50 ◙ Monte Bondone incontri : bianca emozione

SCI (SPORT) - SICUREZZA ◙ Neve sicura : la sicurezza in pista con i campioni dello sci Pierino Gros, Paolo De Chiesa, Camilla Ronchi e Maria Canins

SCI (SPORT) - TECNICA ◙ Impara a sciare con Gustav Thöni

SCI (SPORT) – VALLE DI SENALES ◙ Ski test top 10 slalom gigante : 13/14 ottobre 2005 Val Senales

275 SCIALPINISMO ◙ Alpine professionals mit risk’n’fun : individuelle Risikokompetenz für Snowboarder/innen und Schifahrer/innen im Backcountry ◙ Petzl : best of climbing movies.2 ◙ Scialpinismo in sicurezza ◙ Stop or Go : Sicher unterwegs auf Schi –und Snowboardtouren : strategische Lawinenkunde für Tourengeher ◙ Tecnica di discesa nello sci alpinismo ◙ Test 2007/2008 : sci e scarponi top di gamma : sci di fondo, scialpinismo, sci alpino

SCIALPINISMO – CIMA D’ASTA ◙ Bianche emozioni

SCIALPINISMO – GARE – LAGORAI-CIMA D’ASTA - 2006 ◙ 16ˆ Scialpinistica Lagorai Cima d’Asta : Conca del Tesino 25 febbraio 2006

SCIALPINISMO – GARE – LAGORAI-CIMA D’ASTA - 2008 ◙ 18ˆ Scialpinistica Lagorai Cima d’Asta : Conca del Tesino 22 marzo 2008

SCIALPINISMO – LAGORAI ◙ Bianche emozioni

SCIALPINISMO – NORVEGIA – 2008 ◙ This is Norway : reportage di 8 giorni di scialpinismo polare

SCIALPINISMO - RADUNO SCI ALPINISMO GIRO DELL'ORIZZONTE – 1995 ◙ 5° Raduno di scialpinismo Giro dell'orizzonte : Storo 19 febbraio 1995

SCIALPINISMO – TROFEO MEZZALAMA – 1993 ◙ (Il) Trofeo Mezzalama

SCIALPINISMO – VAL DI RABBI ◙ Ski-Tre Val di Rabbi : una manifestazione vera per uomini veri

SCIALPINISTICA LAGORAI-CIMA D’ASTA - 2006 ◙ 16ˆ Scialpinistica Lagorai Cima d’Asta : Conca del Tesino 25 febbraio 2006

SCIALPINISTICA LAGORAI-CIMA D’ASTA - 2008 ◙ 18ˆ Scialpinistica Lagorai Cima d’Asta : Conca del Tesino 22 marzo 2008

SCI DI FONDO ◙ Test 2007/2008 : sci e scarponi top di gamma : sci di fondo, scialpinismo, sci alpino

SCI ESTREMO ◙ Nikeacg.com ◙ Oltre ogni limite : skysurfing, hot boats, a caccia di vulcani, sci acrobatico, freeclimbing, jet boats ◙ Vast awards by peak performance

SCI ESTREMO - AIGUILLE BLANCHE (MONTE BIANCO) ◙ (La) parete che non c'è

SCI ESTREMO - LES COURTES (MONTE BIANCO) – 1989 ◙ Sciare nel vuoto

SCI ESTREMO - MONTE BIANCO ◙ Discese

276

SCI ESTREMO – MONTE BIANCO - 1953 ◙ (La) Voie Terray

SCIMMIE - UTILIZZO NEL LAVORO - INDONESIA ◙ Bobo : scimmietta tra le nuvole

SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO GIORGIO GRAFFER ◙ Abecedario di Pietra ◙ Scuola roccia Graffer

SEGANTINI, GIOVANNI ◙ G. Segantini

SEGHERIE – VALLE DEL VANOI ◙ (La) Siega de Valzanca : Sentiero etnografico del Vanoi

SENTIERI – TRENTINO – MANUTENZIONE – CORSI – PIEVE DI LEDRO – 2013 ◙ 19° Corso sentieri : 10-11 maggio 2013, Pieve di Ledro : esercitazione pratica

SENTIERO DELL’IDEALE – MANUTENZIONE - 2012 ◙ Sent. Ideale : 4/10/2012

SENTIERO “DELUGAN” – INAUGURAZIONE - 2013 ◙ Cerimonia dedica sentiero E21 Don Martino Delugan : 17 agosto 2013

SENTIERO ETNOGRAFICO DEL VANOI ◙ (La) Siega de Valzanca : Sentiero etnografico del Vanoi

SENTIERO “GIOVANNINI” – INAUGURAZIONE - 2013 ◙ Inaugurazione Sentiero dei Pieroni Giulio Giovannini : 15 settembre 2013

SENTIERO ITALIA ◙ CamminaItalia '95

SENTIERO SOSAT – MANUTENZIONE - 2012 ◙ Sopralluogo Sentiero SOSAT 0305B : 2 ottobre 2012

SERVIZIO SOCIALE VOLONTARIO – ALTO ADIGE – ZONE MONTANE ◙ Un volontario sui masi di montagna

SHARMA, CHRIS ◙ King lines

SHERPA ◙ (L') avventurosa vita degli Sherpa ◙ Khangri : la montagna

SHERPA – USI E COSTUMI ◙ Tshering : Leben in den Alpen und im Himalaya

SICILIA – CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI – 1954-1959 ◙ (Il) mondo perduto : i cortometraggi di Vittorio De Seta : 1954-1959

SILA ◙ Parco nazionale della Calabria : Sila

277 SISTEMAZIONI FLUVIALI - ADIGE (FIUME) - SEC. 20. ◙ (Il) fiume in galleria

SKINNER, TODD ◙ Oltre ogni limite : skysurfing, hot boats, a caccia di vulcani, sci acrobatico, freeclimbing, jet boats

SLOVENIA ◙ Tra laghi e boschi : Stiria, Carinzia, Slovenia

SNOWBOARD (SPORT) ◙ Alpine professionals mit risk’n’fun : individuelle Risikokompetenz für Snowboarder/innen und Schifahrer/innen im Backcountry ◙ Nikeacg.com ◙ Vast awards by peak performance

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI ◙ SAT : una storia

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI - ATTIVITÀ ◙ Dalla guerra alla pace : la rete dei musei della Grande Guerra in Trentino

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – FIERA DI PRIMIERO – 2001 ◙ 107° Congresso SAT - 2001 : 1 a Cassetta

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI - CONGRESSI – MORI – 1997 ◙ Corde che passione

SOCIETÁ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – PREDAZZO - 1996 ◙ 102° Congresso SAT a Predazzo 1996

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – TRENTO – 2000 ◙ 106° Congresso SAT : I serata : martedi’ 26-9-00 ◙ 106° Congresso SAT : domenica 1° ottobre (premiazione soci S.A.T.)

SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – CONGRESSI – VEZZANO – 2012 ◙ 118° Congresso

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI - 1872-1972 – CELEBRAZIONI ◙ 1872-1972 : Centenario SAT : manifestazioni celebrative

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – SOLIDARIETÀ - ABRUZZO ◙ Wuascaranza : una scuola per l’Abruzzo : il contributo della SAT al Tavolo Trentino per l’Abruzzo

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE PROVINCIALE ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITÀ 2007 ◙ Mont Blanc de Tacul

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ ◙ SAT : prove su materiali da via ferrata

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ - 2012 ◙ Sent. Ideale : 4/10/2012 ◙ Sopralluogo Sentiero SOSAT 0305B : 2 ottobre 2012

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE SENTIERI – ATTIVITÀ - 2013 ◙ 19° Corso sentieri : 10-11 maggio 2013, Pieve di Ledro : esercitazione pratica ◙ Cerimonia dedica sentiero E21 Don Martino Delugan : 17 agosto 2013 ◙ Inaugurazione Sentiero dei Pieroni Giulio Giovannini : 15 settembre 2013

278 ◙ Rilievo attrezzature Ferrata Castiglioni : 21 agosto 2013

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. COMMISSIONE TUTELA AMBIENTE MONTANO – ATTIVITÀ - 2013 ◙ (Il) contributo delle aree protette per il governo del Trentino

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI BESENELLO - ATTIVITÀ ◙ Un sogno diventato realtà : ciao Michele

SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI CLES. ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITA’ – 1999 ◙ Società degli Alpinisti Tridentini sezioni di Cles, Rallo e Tuenno : Alpinismo giovanile stagione diddatica ed escursionistica anno 1999

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI COGNOLA - 1972-2012 - ATTIVITÀ ◙ Per una storia della Sezione : SAT Cognola 1972-2012 : 40°

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI MATTARELLO. GRUPPO DI BESENELLO - ATTIVITÀ ◙ Un sogno diventato realtà : ciao Michele

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI MEZZOCORONA - STORIA ◙ En senter lonc zinquanta ani

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI MORI ◙ Ottorino : la sua SAT, la nostra SAT

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI RALLO. ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITA’ – 1999 ◙ Società degli Alpinisti Tridentini sezioni di Cles, Rallo e Tuenno : Alpinismo giovanile stagione diddatica ed escursionistica anno 1999

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI RIVA DEL GARDA – ATTIVITÀ – 2003-2004 ◙ Attività giovanile 2003-2004 “Gite con le famiglie”

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI ROVERETO – ATTIVITÀ – 1958-1959 ◙ S.A.T. Sezione di Rovereto : gite 1958-1959

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI TUENNO. ALPINISMO GIOVANILE – ATTIVITA’ – 1999 ◙ Società degli Alpinisti Tridentini sezioni di Cles, Rallo e Tuenno : Alpinismo giovanile stagione diddatica ed escursionistica anno 1999

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI. SEZIONE DI POVO - SPEDIZIONI ALPINISTICHE – ANDE - 2001 ◙ Perù 2001 : 26 giugno 22 luglio

SOLDÁ, GINO ◙ Gino Soldà : dalle Piccole Dolomiti al Karakorum

SPAGNOLLI, CARLO ◙ Lettere dallo Zimbabwe : Associazione amici sen. Giovanni Spagnoli onlus.

SPAGNOLLI, CARLO – ATTIVITÀ MEDICA – ZIMBABWE ◙ Lion Souls ◙ In Zimbabwe con impegno e amore

SPEDIZIONI ALPINISTICHE – ASPETTI MEDICI ◙ XIII Corso di aggiornamento per medici di trekking e spedizioni : Bergamo 18 ottobre 2008

SPEDIZIONI ALPINISTICHE – PATAGONIA - 1958 ◙ C’è pane per i tuoi denti : Patagonia 1958, frammenti di una spedizione

SPEDIZIONI POLARI - DIRIGIBILE ITALIA – STORIA ◙ Umberto Nobile : la tenda rossa_S.O.S. dal Polo 279

SPEDIZIONI SCIENTIFICHE - TIBET - 1938-1939 ◙ (I) viaggi alla ricerca del superuomo di Atlantide

SPEDIZIONI SPELEOLOGICHE – PATAGONIA - 2003 ◙ Oltre il sole di mezzanotte

SPEKE, JOHN HANNING ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

SPELEOLOGI ◙ (L’) ombra del tempo

SPELEOLOGIA ◙ Buio pesto ◙ (L’) ombra del tempo

SPELEOLOGIA - ATTREZZATURE ◙ Petzl : the world from a different angle

SPELEOLOGIA - CANSIGLIO ◙ Cansseja, nel cuore del Cansiglio

SPELEOLOGIA - CUBA ◙ (Los) Cueveros : i signori dell’oscurità

SPELEOLOGIA – FRANCIA – XIX SECOLO ◙ Expedition in die Finsternis : die Unterirdischen Forschungsreisen des E.A. Martel

SPELEOLOGIA – PERITO MORENO ◙ Remolino Azul = Vortice Blu = Blue Vortex : Patagonia Argentina

SPELEOLOGIA - SCUOLE E CORSI – COSTACCIARO - 1995 ◙ CAI Alpinismo Giovanile Speleo Costacciaro - I ◙ CAI Alpinismo Giovanile Speleo Costacciaro - II ◙ II Corso di avvicinamento alla speleologia : gruppo giovanile

SPELEOLOGIA E RIVOLUZIONE CUBANA ◙ (Los) Cueveros : i signori dell’oscurità

SPELEOLOGIA SUBACQUEA vedi anche ESPLORAZIONI SUBACQUEE

SPELEOLOGIA SUBACQUEA ◙ (L’) avventura speleosub ◙ (La) didattica nei corsi di speleologia subacquea

SPLUGA DELLA PRETA (SANT'ANNA D'ALFAEDO) ◙ (L’) abisso

SPORT ESTREMI ◙ Oltre ogni limite : skysurfing, hot boats, a caccia di vulcani, sci acrobatico, freeclimbing, jet boats ◙ Oltre ogni limite : il pioniere degli sports estremi, le spettacolari acrobazie dei clown da rodeo, il cineoperatore dell’azione in mongolfiera sull’Oceano Atlantico : vol. 2

STAMBECCO ◙ Meraviglie d’Europa

280 STANLEY, HENRY MORTON ◙ Nilo : il mistero delle sorgenti

STEIERMARK ◙ Tra laghi e boschi : Stiria, Carinzia, Slovenia

STORIA - 1931 ◙ Cinegiornali originali : 1931

STORIA NATURALE - EUROPA ◙ (La) grande storia naturale d’Europa

STRAMENTIZZO ◙ Stramentizzo ◙ Stramentizzo : la memoria ritrovata

SU ORRUARGIU (SARDEGNA) ◙ Semus fortes

SUPRAMONTE ◙ Sardegna di pietra : alla scoperta delle grotte e dei canyons del Supramonte

T TARTUFI - RACCOLTA - FRANCIA ◙ Gaston e Kiki : il cerca tartufi

TASSO ◙ Orsi di tutto il mondo. I Tassi, amici del bosco

TASSONE, PIERO ◙ Mari, monti e …gettoni d’oro : 70 anni della nostra storia attraverso la vita di Piero Tassone

TELEMARK (SPORT) ◙ (Le) ali ai piedi = Wings on your feet ◙ (The) Time Machine : ritorno al futuro sugli sci

TELEMARK (SPORT) - LIBANO – 1996 ◙ No man's Land : viaggio avventura in telemark attraverso il Libano

TENZIN GYATSO DALAI LAMA vedi BSTAN-'DZIN-RGYA-MTSHO, DALAI LAMA 14.

TERRA ◙ Earth : la nostra terra ◙ (L’) incredibile storia della terra : uno spettacolo lungo 4 miliardi di anni ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto ◙ Viaggio al centro della terra : attraverso la crosta, mantello e nucleo alla scoperta del nostro pianeta

TERRA DEL FUOCO ◙ Fin del Mundo : Padre Alberto Maria De Agostini alla scoperta della Terra del Fuoco

TERRAY, LIONEL ◙ (La) Voie Terray

TERREMOTI ◙ (L’) incredibile storia della terra : uno spettacolo lungo 4 miliardi di anni

281 TERREMOTI – ABRUZZO – 2009 - RICOSTRUZIONE ◙ Wuascaranza : una scuola per l’Abruzzo : il contributo della SAT al Tavolo Trentino per l’Abruzzo

TERRORISMO - GERMANIA – 1972 ◙ One day in september

THŐNI, GUSTAV ◙ Impara a sciare con Gustav Thöni

TIBET ◙ Budhizmus na streche sveta ◙ Figlie del Tibet ◙ Nepal e Tibet : la porta del paradiso ◙ Tibet : il grido di un popolo

TIBET – DESCRIZIONI E VIAGGI ◙ (La) strada per Olmo Lunring

TICINO (CANTONE) ◙ Montagne incantate : il Canton Ticino, i Grigioni e l’Appenzell

TIROL ◙ Nel cuore delle Alpi : Vorarlberg e Tirolo

TONADICO – USI E COSTUMI ◙ (I) Filò : tra passato e presente a Tonadico

TORBIERE - FIAVÈ ◙ (La) torbiera di Fiavè

TORRENTISMO ◙ Kajak rafting canyoning : white water factor : istruzioni per l’uso come iniziare dove impare

TOSSICOMANI – RIABILITAZIONE – PROGETTI ◙ (Il) silenzio dentro

TOSSICOMANI E MONTAGNA ◙ (Il) silenzio dentro

TRANSUMANZA - ADIGE (FIUME) ◙ Ades : vita di golèna a San Michele all'Adige

TRAVIGNOLO (TORRENTE) ◙ Paneveggio : il canto della foresta

TREADWELL, TIMOTHY ◙ Grizzly man

TREKKING vedi ESCURSIONI

TRENTINO ◙ Trentino ◙ Trentino oggi ◙ (Il) Trentino nel futuro

282 TRENTO ◙ 2020/ viaggio nella città in trasformazione ◙ Ein Spaziergang durch die Straßen von Trient ◙ Per le strade di Trento

TRENTO - FORTIFICAZIONI - 1860-1915 ◙ Dalla guerra alla pace : la rete dei musei della Grande Guerra in Trentino

TRENTO – 1930 ◙ Immagini dei fratelli Pedrotti girate negli anni '30-'50

TRENTO - MUSEO DELLA SAT ◙ Dalla guerra alla pace : la rete dei musei della Grande Guerra in Trentino

TRENTO - STORIA - SEC.20. ◙ Testimoni di cooperazione : la Cassa della città e la sua gente

TRENTO - TEATRO SOCIALE ◙ (Il) teatro e la città : storia del Teatro Sociale di Trento

TRENTO (PROVINCIA). GIUNTA PROVINCIALE – ATTIVITÀ – 2004-2008 ◙ (Il) Trentino nel futuro

TROTA ◙ (La) trota regina delle acque

TURISMO – CORDILLERA BLANCA – EFFETTI AMBIENTALI ◙ Gorski turizem in Varstvo Gorskega Okolja

TURISMO – TIEN SHAN – EFFETTI AMBIENTALI ◙ Gorski turizem in Varstvo Gorskega Okolja

TURISMO – TRENTINO ◙ Sulle tracce di villaggi incantati

TURISMO INVERNALE - DOLOMITI ◙ Destinazione Neve : consigli per la neve di Furio Focolari : guida completa delle più belle stazioni invernali delle Dolomiti

U UCCELLI MIGRATORI ◙ Biotopo Taio : scalo intercontinentale per uccelli migratori in Valle dell’Adige ◙ In volo sulle Alpi : l’osservazione naturalistica nei biotopi del Trentino

UCCELLI - MIGRAZIONI ◙ (Il) popolo migratore

UNTERVEGER, GIOVANNI BATTISTA ◙ Un album fotografico della Società Alpinisti Tridentini, ovvero, Vedute del Trentino di Giovanni Battista Unterveger Trento 1882

UOMO DI SIMILAUN ◙ Oetzi l’uomo della preistoria : la vera vita, e la morte, dell’uomo di Similaun

UOMO E AMBIENTE NATURALE – ALPI ◙ (L') homme et les Alpes : catalogue video de l'exposition 283

UOMO E AMBIENTE NATURALE - RICERCHE SCOLASTICHE ◙ Ambiente_ un circondo per starci dentro

UTENSILI - TRENTINO – COLLEZIONI ◙ Te lo do io il museo! : breve viaggio trentino nel collezionismo popolare

V VAL DI MORINS ◙ (La) Val di Morins : i mulini sul rio Seres : recupero ambientale in Alto Adige

VAL DI PEIO - 1961 ◙ Estate alpina

VAL DI PRIMIERO ◙ (Il) Primiero ◙ Primiero Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino ◙ (La) Valle di Primiero

VALANGHE ◙ Per grazia ricevuta : valanghe fatalità o incoscienza? ◙ Pianeta killer : valanghe ◙ Scialpinismo in sicurezza ◙ Soccorso organizzato in valanga ◙ Stop or Go : Sicher unterwegs auf Schi –und Snowboardtouren : strategische Lawinenkunde für Tourengeher ◙ Valanghe : la morte bianca

VALANGHE – VAL DI PEJO - ESERCITAZIONI ◙ A scuola di sicurezza : l’esercitazione di protezione civile per il pericolo valanghe a Pejo : novembre 2003

VALLE DEI LAGHI ◙ (La) Valle dei Laghi : parte prima : l’ambiente fisico e la preistoria ◙ (La) Valle dei Laghi : parte seconda : la storia e l’arte

VALLE DEI LAGHI - STORIA ◙ (La) Valle dei Laghi : parte seconda : la storia e l’arte

VALLE DEL FERSINA ◙ Gioacchino, ricordi com’era Roveda?

VALLE DEL VANOI ◙ (La) Siega de Valzanca : Sentiero etnografico del Vanoi ◙ (La) Valle del Vanoi ◙ (La) Valle del Vanoi : il nuovo documentario ◙ Vanoi ◙ Vanoi : Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino.

VALLE DI FIEMME ◙ Stramentizzo ◙ Stramentizzo : la memoria ritrovata

VALLE DI NON ◙ (Le) stagioni del cuore

284

VALLESE - CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI ◙ Im Lauf der Zeiten : Oberwalliser Lebenswelten

VALSORDA ◙ Valsorda : la perla selvaggia del Latemar

VALTELLINA ◙ (I) giganti di granito : la Valtellina fino allo Stelvio

VEGETAZIONE ◙ Pianeta terra come non l’avete mai visto

VIA ALPINA – VAL DI FASSA ◙ Educazione ambientale sulla Via Alpina in Val di Fassa

VIA FERRATA “ETTORE CASTIGLIONI” – MANUTENZIONE - 2013 ◙ Rilievo attrezzature Ferrata Castiglioni : 21 agosto 2013

VIAGGI – LUOGHI A RISCHIO ◙ (I) viaggi perduti

VIAGGI - MEDIOEVO ◙ Ibn Battuta : l’altro Marco Polo

VIE FERRATE – CRISTALLO (GRUPPO MONTUOSO) ◙ Vie ferrate Dolomiti – Nord

VIE FERRATE – DOLOMITI ◙ Klettersteige Dolomiten Nord ◙ Klettersteigeige Dolomiten Süd : Techniken Informationen Routen Brenta Garda und Trentino Süd ◙ Vie ferrate : Dolomiti Nord ◙ Vie ferrate Dolomiti – Nord ◙ Vie ferrate : Dolomiti Nord : tecniche notizie itinerari dalle Dolomiti di Sesto alla Marmolada ◙ Vie ferrate : Dolomiti Sud : tecniche notizie itinerari Brenta Garda e Trentino sud

VIE FERRATE – DOLOMITI DI BRENTA ◙ (Der) Bocchette Weg : Klettersteigerlebnis in den Dolomiten

VIE FERRATE – DOLOMITI DI SESTO ◙ Vie ferrate Dolomiti – Nord

VIE FERRATE – FANÌS ◙ Vie ferrate Dolomiti – Nord

VIE FERRATE - GRUPPO DI SELLA ◙ Vie ferrate Dolomiti – Nord

VIE FERRATE – MARMOLADA ◙ Vie ferrate Dolomiti – Nord

VIE FERRATE – MONTE ALBANO ◙ (La) ferrata di Mori : la realizzazione della via attrezzata Monte Albano “Ottorino Marangoni” : esercitazione del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Tione (19.03.1977) ◙ Ottorino : la sua SAT, la nostra SAT

VIE FERRATE – TOFANE ◙ Vie ferrate Dolomiti – Nord

285

VIE FERRATE – TRENTINO MERIDIONALE ◙ Klettersteigeige Dolomiten Süd : Techniken Informationen Routen Brenta Garda und Trentino Süd ◙ Vie ferrate : Dolomiti Sud : tecniche notizie itinerari Brenta Garda e Trentino sud

VIGILIO, SANTO ◙ San Vigilio vescovo e patrono di Trento : XVI centenario

VINCEDON, JEAN ◙ (I) naufraghi del Monte Bianco = Les naufrages du Mont Blanc

VINI SPUMANTI - TRENTINO - GRAN SPUMANTE FERRARI ◙ Ferrari F.lli Lunelli s.p.a. : un’arte di famiglia

VOLO UMANO ◙ Nati per volare

VOLO UMANO - EVEREST ◙ Flying over Everest ◙ Flying over Everest : la grande impresa di Angelo D’Arrigo il primo uomo in deltaplano sopra l’Everest

VOLO UMANO – HIMALAYA – 1990-1991 ◙ Ballooning over Everest

VOLPE ◙ (La) fauna alpina

VORARLBERG ◙ Nel cuore delle Alpi : Vorarlberg e Tirolo

VULCANI ◙ (Le) fornaci della terra ◙ (L’) incredibile storia della terra : uno spettacolo lungo 4 miliardi di anni ◙ Un viaggio alpinistico tra i vulcani della terra ◙ Un voyage d’alpinisme dans les volcans de la Terre

W WALSER - VALSESIA. ◙ (I) Walser della Valsesia

WIELICKI, KRZYSZTOF ◙ Korona Himalajów 14x8000 m

WINTHER, NORMAN ◙ (Il) Grande Nord : una storia d’amore tra l’uomo e la natura

Y YANQUE (PERÙ) ◙ (La) ruta del condor

YELLOWSTONE ◙ Yellowstone

286 YETI vedi ANIMALI MITICI – HIMALAYA

YOSEMITE ◙ Yosemite

YUKON TERRITORY - DESCRIZIONI E VIAGGI ◙ (Il) Grande Nord : una storia d’amore tra l’uomo e la natura

Z ZECCHE (ARACNIDI) ◙ (La) zecca dei boschi : informazioni e prevenzione

ZIMBABWE ◙ In Zimbabwe con impegno e amore ◙ Lion Souls

287