Camera dei Deputati —1— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007

COMMISSIONE III AFFARI ESTERI E COMUNITARI

RESOCONTO STENOGRAFICO

AUDIZIONE

26.

SEDUTA DI MARTEDI` 13 NOVEMBRE 2007 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE UMBERTO RANIERI

INDICE

PAG. PAG.

Sulla pubblicita` dei lavori: Azzolini Claudio (FI) ...... 10

Ranieri Umberto, Presidente ...... 3 De Zulueta Tana (Verdi) ...... 7 Farina Gianni (PD-U) ...... 8 Khalil Alı` Raschid (RC-SE) ...... 9 Audizione del sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Gianni Vernetti, sulla situa- Paoletti Tangheroni Patrizia (FI) ...... 10 zione in (ai sensi dell’articolo 143, Rivolta Dario (FI) ...... 7 comma 2, del Regolamento). Vernetti Gianni, Sottosegretario di Stato per Ranieri Umberto, Presidente ...... 3, 7, 10, 12 gli affari esteri ...... 3, 10

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico-L’Ulivo: PD-U; Forza Italia: FI; Alleanza Nazionale: AN; Rifondazione Comunista-Sinistra Europea: RC-SE; UDC (Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro): UDC; Lega Nord Padania: LNP; Sinistra Democratica. Per il Socialismo europeo: SDpSE; Italia dei Valori: IdV; La Rosa nel Pugno: RosanelPugno; Comunisti Italiani: Com.It; Verdi: Verdi; Popolari-Udeur: Pop-Udeur; DCA-Democrazia Cristiana per le Autonomie-Partito Socialista-Nuovo PSI: DCA-NPSI; Misto: Misto; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto- Movimento per l’Autonomia: Misto-MpA; Misto-Repubblicani, Liberali, Riformatori: Misto-RLR; Misto-La Destra: Misto-Destra.

PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Benazir Bhutto, uno dei leader dell’oppo- UMBERTO RANIERI sizione pachistana, contribuisce ovvia- mente a creare un clima di tensione, di La seduta comincia alle 12. incertezza e di grande preoccupazione. Vi comunico un’ulteriore notizia, sem- pre di queste ultime ore: il Ministro degli Sulla pubblicita` dei lavori. affari esteri britannico, David Miliband, insieme ai colleghi del Commonwealth ha PRESIDENTE. Avverto che, se non vi rivolto un appello particolarmente ener- sono obiezioni, la pubblicita` dei lavori gico nei confronti del Presidente Mushar- della seduta odierna sara` assicurata anche mediante l’attivazione di impianti audio- raf per la fine dello stato di emergenza, visivi a circuito chiuso. per il rilascio dei prigionieri – politici, ma anche di altra natura, come esponenti (Cosı` rimane stabilito). della societa` civile e del movimento degli avvocati – ed ha reiterato la richiesta di indire immediatamente elezioni democra- Audizione del sottosegretario di Stato per tiche. gli affari esteri, Gianni Vernetti, sulla Ho preferito iniziare il mio intervento situazione in Pakistan. fornendovi alcuni elementi di aggiorna- mento relativi a questa mattina. Per ren- PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca, dere il piu` possibile esaustiva l’audizione ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del odierna, articolero` il mio intervento su tre Regolamento, l’audizione del sottosegreta- punti che considero rilevanti. Iniziero` con rio per gli affari esteri Gianni Vernetti, una breve premessa sull’importanza stra- sulla situazione in Pakistan. tegica del Pakistan e sugli eventi che Do la parola al sottosegretario per un hanno determinato l’attuale situazione; in intervento introduttivo, cui seguira` uno secondo luogo, faro` una breve analisi sulle scambio di idee su questa centrale que- reazioni e sulle posizioni italiane, europee stione. e della comunita` internazionale, soprat- tutto in seguito alla proclamazione dello GIANNI VERNETTI, Sottosegretario per stato di emergenza; infine, faro` un esame gli affari esteri. Signor presidente, desidero dei possibili scenari futuri. innanzitutto ringraziarla per l’opportunita` Innanzitutto, eccovi alcuni dati: il Paki- che mi viene offerta. stan e` la settima nazione piu` popolata al Immagino che avrete avuto occasione mondo ed e` il secondo Paese islamico, di leggere sui quotidiani di questa mattina dopo l’. Negli anni, si e` rivelato le notizie delle ultime ore, di cui avrete sempre piu` un Paese di cruciale impor- avuto conferma dalle ultime agenzie; tali tanza. Il pensiero ovvio e immediato corre notizie attestano che la situazione in Paki- all’, Paese con il quale il Paki- stan e` estremamente confusa e non tende stan condivide una lunga e porosa fron- ad un miglioramento. La stessa conferma tiera, relazioni tribali, affinita` etniche con del provvedimento di arresti domiciliari ai una parte rilevante di quella popolazione quali e` stata posta l’ex Primo ministro e decenni di reciproche interferenze. Camera dei Deputati —4— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007

Penso anche al tema, piu` generale, della degli ultimi cinque o sei anni. Mentre, stabilita` del subcontinente indiano e del- infatti, alla fine degli anni Novanta esiste- l’Asia meridionale e dunque alle relazioni vano soltanto un paio di quotidiani e una con l’. Lo stato di tensione con la tv di Stato, recentemente ha preso piede Repubblica Indiana, il processo di riarmo, una forte stagione di liberta` di stampa, la dotazione di armamenti nucleari da oggi nuovamente e duramente repressa parte di entrambi i Paesi e il conflitto in dopo le dichiarazioni dello stato di emer- Kashmir rendono ancor di piu` il Pakistan genza. In ogni caso, si tratta di una fase un soggetto di grandissima importanza per positiva, con una societa` civile attiva grazie la stabilita` regionale e internazionale. alla quale sono nati movimenti per i diritti Il Pakistan e` indubbiamente un Paese delle donne, delle minoranze etniche e che, in questi anni, ha goduto di un forte della popolazione rurale. Il Pakistan e`un sostegno internazionale, non solo dopo gli Paese che, all’interno del quadro forte- eventi dell’11 settembre, ma anche prima mente contraddittorio che prima dise- di tale data. Inoltre, ha prodotto sforzi per gnavo, e` stato caratterizzato da fatti estre- riformare e modernizzare il proprio si- mamente positivi di cui va tenuto conto, stema economico e politico. ovvero la nascita di una societa` civile In particolare, dopo l’11 settembre l’in- consolidata. tera comunita` internazionale ha cercato di Questo cammino e` costantemente incoraggiare il cammino del Pakistan verso messo in crisi dall’instabilita` strutturale di la trasformazione in un Paese musulmano questo Paese. Penso al tema dell’integra- moderato e ha tentato con numerosissime lismo islamico, come nel caso del Waziri- azioni di aumentare l’engagement, l’inclu- stan del nord e del sud, due regioni sione, il coinvolgimento di Islamabad sui autonome che oggi hanno raggiunto un temi del contrasto al terrorismo, del traf- livello di quasi statualita`. Il Governo di fico di droga e della proliferazione nu- Musharraf tento` a piu` riprese di giungere cleare. ad una forma di accordo con queste aree, Non c’e` dubbio che in questi anni il ancora fortemente governate da sistemi presidente Musharraf ha svolto un ruolo tribali in forma di clan, chiedendo alle cruciale in Pakistan. Musharraf e` un ge- tribu` una collaborazione nel contrasto al nerale golpista che nel 1999 ha preso il terrorismo in cambio di una cessione di potere in un Paese isolato dalle sanzioni sovranita`, non totale ovviamente, ma rile- internazionali, imposte dopo i test nucleari vante. Si tratta di esperimenti che non dell’anno precedente. quando il Pakistan giudichiamo positivamente e che conside- era sostanzialmente sull’orlo della crisi, riamo sostanzialmente falliti. del crack, della bancarotta economica. Si La collaborazione con il Pakistan e` tratto`, quindi, di un golpe, che fu ovvia- sempre stata molto positiva, soprattutto in mente fortemente criticato dalla comunita` questi ultimi due anni. Abbiamo svolto internazionale; tuttavia Musharraf con le alcune visite di alto livello con il Ministro elezioni del 2002 tento` di avviare un D’Alema e anche con altri esponenti del graduale processo di democratizzazione, Governo. In questi recenti incontri ab- accompagnato da alcune riforme econo- biamo, in quasi tutti i casi, consolidato il miche e sociali sostenute dalla comunita` rapporto con questo Paese attraverso una internazionale. politica e un approccio di inclusione per Tra il 2002 e oggi questo Paese ha visto tutti i motivi prima detti. Stando alla consolidarsi forme di organizzazione della valutazione di questi anni, sarebbe stato societa` civile, inedite fino agli anni prece- un grave errore lasciare solo questo Paese denti; lo stesso movimento degli avvocati nella lotta contro l’integralismo, abbando- in questo senso e` un segnale interessante. nandolo alla deriva nazionalista antiin- C’e` stato un graduale miglioramento delle diana. Sarebbe stato un gravissimo errore. liberta` fondamentali, a cominciare dallo Vi faccio alcuni esempi: durante la mia sviluppo tumultuoso dei mezzi televisivi missione abbiamo firmato un significativo Camera dei Deputati —5— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 accordo di conversione del debito bilate- confronti degli oppositori: da un lato, rale, liberando risorse per lo sviluppo delle ricorreva a maniere forti contro i partiti aree tribali piu` povere del Pakistan, in tradizionali e la societa` civile; dall’altro, in particolare al confine con l’Afghanistan. I- alcuni casi, mostrava eccessiva indulgenza noltre, abbiamo promosso un importante nei confronti delle madrasse e dei fonda- accordo di cooperazione scientifica, uni- mentalisti. Si tratta di un altro tema su cui versitaria e di ricerca tra un consorzio di e` utile e necessaria una riflessione. Molti universita` italiane e il Ministero dell’edu- contestano al presidente Musharraf questo cazione pachistana, per aprire nei pros- doppio comportamento: da un lato, la simi anni, con un fortissimo investimento durissima repressione nei confronti di Be- del Governo pachistano, un grande cam- nazir Bhutto – da poco rientrata nel Paese pus italo-pachistano a Karachi, capace di – dei movimenti della societa` civile, dei ospitare 40 mila studenti. movimenti degli avvocati, e dei movimenti Desidero fare alcune altre brevi consi- laici; dall’altro, la ricerca costante di in- derazioni. In Pakistan c’e` il problema tesa e di appeasement nei confronti dei rilevante delle minoranze etniche; penso movimenti integralisti. Se pensiamo anche alle aree tribali del Baluchistan nelle alla sorte tributata all’ex Primo ministro quali, accanto alle attivita` di Al Qaeda e Nawaz Sharif, che il 20 luglio scorso e` dell’estremismo islamico – in particolare stato arrestato mentre tentava di rientrare alla frontiera afghano-pachistana – si in Pakistan e successivamente deportato in muovono rivendicazioni e spinte autono- Arabia Saudita, il quadro si completa. mistiche, spesso sostenute dalla lotta ar- Vi ho illustrato, quindi, la situazione mata. che ha preceduto i fatti delle ultime set- Con l’avvicinarsi della scadenza eletto- timane. Per tutta l’estate si sono susseguiti rale di fine anno e` aumentata la critica, da i contatti tra Musharraf e Benazir Bhutto. parte della Corte suprema e di rilevanti Lo stesso approssimarsi della scadenza settori dell’opinione pubblica, circa la pos- dell’incarico presidenziale ha indotto il sibilita` per Musharraf di mantenere il Presidente a tentare ad ottobre una sua doppio incarico di Capo dello Stato e ricandidatura, contraddicendo pesante- comandante delle forze armate. Questo e` mente il dettato costituzionale. Mentre da un altro tema che suscita preoccupazione un lato, quindi, ha messo in cantiere nella comunita` internazionale. Anziche´ questa iniziativa fortemente anticostituzio- tentare di risolvere positivamente questa nale, dall’altro ha varato la cosiddetta situazione, il Presidente Musharraf ha so- national reconciliation ordinance, con la stanzialmente tentato la rimozione del quale venivano sostanzialmente amnistiati presidente della Corte suprema, Iftikhar tutti i reati contestati a Benazir Bhutto, Muhammad Chaudhry, causando lo sde- con un gesto considerato di apertura. I gno e le reazioni che hanno portato alla reati contestati alla Bhutto risalivano a mobilitazione popolare e all’apertura di vari capi di imputazione aperti nei suoi una forte crisi istituzionale. La crisi si e` confronti dalla magistratura pachistana aperta con la sospensione di Chaudhry ed negli anni Novanta; sostanzialmente si ha dominato per diverse settimane il di- trattava di reati amministrativi – conte- battito politico; ad un certo momento e` stati anche dalla comunita` internazionale sembrata passare in secondo piano a – equiparabili, per fare un esempio, al causa dell’emergere della vicenda della nostro finanziamento illecito ai partiti. Moschea rossa di Islamabad – luogo sim- Tale contesto favorevole lasciava presagire bolo delle componenti piu` radicali pachi- l’apertura di una fase positiva che avrebbe stane –, risolta peraltro con una sangui- portato al rientro di Benazir Bhutto, come nosa repressione. poi avvenuto immediatamente dopo Allo stesso tempo forti pressioni inter- l’estate. nazionali chiedevano a Musharraf di eli- Contemporaneamente, sempre nel mese minare l’utilizzo del doppio standard nei di settembre, ci sono state alcune sconfitte Camera dei Deputati —6— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 delle forze armate pachistane ad opera di glimento di Governo e Parlamento ha fatto militanti islamisti nelle aree tribali e nor- sı` che il Primo ministro, Shaukat Aziz, doccidentali del Paese. Il Governo pachi- abbia svolto un ruolo ancora in queste stano ha quindi subı`to una serie di scon- settimane. fitte militari, con la perdita del controllo A mio giudizio sono molto gravi i su fasce rilevanti di territorio. Questo e` provvedimenti restrittivi contro la stampa avvenuto sia nell’area dello Swat che nella e gli arresti di numerosissimi – circa un North-West Frontier Province (NWFP), centinaio – esponenti dell’opposizione, di zona a ridosso del Khyber Pass, nelle zone giudici, di avvocati, di giornalisti e di piu` a sud, sempre al confine con l’Afgha- attivisti impegnati in organizzazioni per la nistan. Sono ripresi inoltre gli attentati tutela dei diritti umani. Lo stesso alter- terroristici in diverse parti del Paese, con- narsi degli arresti domiciliari cui Benazir nessi sostanzialmente all’insorgenza tale- Bhutto viene sottoposta e` indicativo del bana e di Al Qaeda. clima estremamente grave che oggi con- In questo contesto e` avvenuto il rientro nota ancora l’intero Paese. di Benazir Bhutto, negoziato col Governo La situazione, dunque, a quindici giorni pachistano, il quale aveva offerto piene dalla proclamazione dello stato di emer- garanzie sulla riapertura di un processo di genza, rimane sostanzialmente fluida e dialogo e di riconciliazione nazionale. La ritengo che le relazioni internazionali stessa Benazir Bhutto, nelle settimane pre- messe in atto dalla comunita` internazio- cedenti al suo rientro, ha dato conto di un nale siano corrette. dialogo molto stretto che, purtroppo, non Vorrei solo ricordare che, per quanto e` avvenuto secondo le aspettative previste. riguarda l’Italia, il Ministro degli affari La strage del 18 ottobre, nella quale piu`di esteri, Massimo D’Alema, il giorno dopo la 150 sostenitori del partito di Benazir proclamazione dello stato di emergenza ha Bhutto sono stati uccisi in un attentato espresso profonda preoccupazione con suicida nelle strade di Karachi, e` stata nota formale, chiedendo a nome del Go- forse il caso piu` eclatante della rottura verno italiano il ripristino delle condizioni degli equilibri. per l’esercizio dei diritti civili e politici, la In data 3 novembre il Presidente Mu- liberta` dei detenuti arrestati durante le sharraf ha proclamato lo stato di emer- manifestazioni e l’indizione di elezioni genza, motivandolo sostanzialmente come democratiche. Abbiamo dato indicazione una risposta necessaria all’instabilita`, agli al nostro ambasciatore di Islamabad di attentati e alla crisi nel Paese. Questo stato stabilire immediati contatti non solo con le di emergenza e` stato interpretato da al- autorita` di Governo, ma anche con i cuni osservatori internazionali come una partiti di opposizione e cosı`e` avvenuto. sorta di golpe e, oggettivamente, si e` trat- Oggi teniamo un costante contatto, ovvia- tato di qualcosa di piu` che una semplice mente col Governo ma anche con i prin- dichiarazione di stato di emergenza. Sono cipali esponenti dell’opposizione, a comin- state sospese, infatti, alcune garanzie co- ciare dalla leader del Partito popolare stituzionali, quali la liberta` di movimento, pachistano, Benazir Bhutto. La posizione di associazione e di stampa; inoltre, sono italiana e` sostanzialmente simile a quella stati rimossi e sostituiti tutti i vertici della assunta dall’Unione europea, che ha pe- Corte suprema. A differenza di quanto raltro rinviato una missione della tro´jka e accadde nel 1999, non sono stati sciolti ribadito le stesse posizioni. Governo e Parlamento; tuttavia, se doves- Gli sviluppi nelle prossime settimane simo definire la durezza di questo prov- saranno ovviamente decisivi. Il Governo vedimento, quello che sta succedendo e` italiano rimane impegnato e segue quoti- quanto di piu` simile ad un colpo di Stato, dianamente con attenzione la situazione in con una sostanziale sospensione delle li- Pakistan insieme ai partner europei. Vi berta` fondamentali e la proclamazione confermo il nostro duplice obiettivo: da un dello stato di emergenza. Il mancato scio- lato, essere fermi e intransigenti nella Camera dei Deputati —7— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 denuncia e nella richiesta di ripristino dei raf – e che il Paese non sarebbe ulterior- diritti e di condizioni di agibilita` politica mente scivolato verso i disordini. Questo per l’opposizione democratica; dall’altro, non e` evidentemente avvenuto e le chiedo continuiamo a ritenere che il Pakistan sia se ne abbia notizia. un Paese chiave, un attore cruciale per la Secondo questa valutazione–enon stabilita` regionale, sia sul fronte della lotta ero l’unico a farla ! – qualcuno ha sba- al terrorismo, sia per la stabilizzazione gliato. Le chiedo: ho sbagliato io ? Hanno dell’Afghanistan, sia per la riduzione della sbagliato altri osservatori internazionali ? tensione con l’India. Riteniamo, quindi, C’e` stata superficialita` da parte dei servizi che si possa ancora tentare una forte di informazione dei vari Paesi coinvolti, politica di engagement, includendo il Paki- che avevano previsto fatti che non si sono stan nella comunita` internazionale, ovvia- poi verificati ? Ci sono sospetti su chi mente senza rinunciare alla forte, dura e possa aver organizzato l’attentato alla costante critica per favorire un dialogo fra Bhutto, appena tornata nel Paese ? Ab- Governo e opposizione democratica. biamo notizie di accordi bilaterali tra i L’Italia, insieme all’UE, e` disponibile due leader, presi prima che la Bhutto anche a ragionare e qualche ipotesi e` stata arrivasse ? messa in cantiere a proposito di eventuali In secondo luogo, nella sua prolusione e piu` concrete misure di pressione politica lei ha detto che, a conclusione del suo ed economica su Islamabad. Non siamo intervento, avrebbe parlato degli scenari ancora, oggi, a quello stadio, ma non mi possibili. In realta` non li ho sentiti. E` in sento di escludere che non vi si arrivi nel grado di farci una descrizione delle pos- corso delle prossime settimane. Come di- sibili evoluzioni alternative ? cevo, abbiamo tenuto un atteggiamento di Infine, le segnalo che in Italia risiede forte critica da un lato, mentre dall’altro una persona, ex figura istituzionale, che ha abbiamo voluto tenere aperto un canale di da molti anni familiari rapporti di amici- dialogo proprio perche´ consideriamo quel zia con il Presidente Musharraf. Mi riservo Paese un attore veramente cruciale. di fare il nome di questa persona, qualora potesse servire al nostro Ministero degli PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi affari esteri e si ritenesse utile per intra- che intendono intervenire per porre que- prendere rapporti o contatti informali con siti o formulare osservazioni. il Presidente Musharraf, nell’ambito di qualunque azione ipotizzata dall’Italia o DARIO RIVOLTA. Desidero ringra- dall’Unione europea. ziarla, signor sottosegretario, per la rela- zione svolta e rivolgerle alcune domande. TANA DE ZULUETA. Ringrazio il rap- Lei ha fatto cenno al rientro dell’ex presentante del Governo, sottosegretario Premier, signora Bhutto. Questa notizia Vernetti, per questo tempestivo aggiorna- era sembrata, a lettori forse non sufficien- mento. Condivido la preoccupazione da lui temente documentati, un rafforzamento espressa; ho avuto occasione di visitare il del potere di Musharraf a seguito di un Pakistan un anno fa – proprio la North- possibile accordo fra lui e la Bhutto – che West Frontier Province – e di parlare con sembrava sicuro nel momento in cui era il governatore di Peshawar a proposito di stato consentito il rientro della ex Premier quell’accordo con le tribu` . Egli stesso era – per combattere l’integralismo islamico e estremamente cauto circa una soluzione le contestazioni, anche di piazza, che sta- ottimale. Ho avuto l’occasione di incon- vano montando in misura crescente nel trare alcuni politici a Islamabad e credo Paese. Lettori forse superficiali, come il che il Pakistan, al di la` della volonta` dei sottoscritto, avevano supposto che alle propri dirigenti, sia il Paese piu` pericoloso spalle vi fosse un accordo con gli Stati del mondo, per se stesso e per gli altri. Uniti – sponsor, almeno apparenti, della L’aspetto piu` preoccupante, anche ascol- Bhutto e contemporaneamente di Mushar- tando il Governo, e` che ci troviamo in una Camera dei Deputati —8— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 situazione in cui le opzioni che si aprono politica piu` severa che potrebbe rivelarsi all’Europa, all’Italia e al resto del mondo necessaria ? Forse durante la sua esposi- sono tutte piuttosto negative. Non esiste zione mi sono distratta un attimo. un’opzione positiva, o almeno questo e` L’amministrazione statunitense ha ri- quello che lei, signor sottosegretario, ci ha volto un forte richiamo e la minaccia di lasciato intravedere. tagliare i fondi se il generale Musharraf Il contesto da lei descritto e` tale che le non dara` seguito alla promessa di porre stesse forze armate pachistane non rie- fine allo stato di emergenza, di ripristinare scono piu` a controllare non solo i territori le liberta` fondamentali prima esistenti, che da sempre sono stati lasciati all’auto- con una stampa libera, e soprattutto di governo, ovvero le tribal agencies, ma an- rilasciare i prigionieri politici, arrestati che le province dello stesso Paese, come recentemente. Swat, che era una zona turistica. Proprio Ritengo che con grande coerenza, in- in queste settimane – lei ha utilizzato la sieme all’Europa, al Commonwealth e agli parola corretta – ci sono state delle scon- Stati Uniti dobbiamo insistere su un per- fitte militari: soldati presi come prigio- corso che porti allo svolgimento di elezioni nieri, scambi di prigionieri, rilascio di e ad un cambio di Governo. Il generale combattenti talebani a fronte del rilascio Musharraf ha fatto quel colpo di Stato non di soldati. La situazione, dunque, e` gra- per salvare il Paese, ma se stesso, e il vemente compromessa. prezzo per la stabilita` dell’area e` troppo Giudico come un errore la scelta, degli alto. Dobbiamo imboccare una strada che Stati Uniti in primo luogo ma anche con forza ripristini qualcosa di piu` somi- dell’Europa, di acconsentire alla gestione gliante ad uno Stato di diritto. Musharraf che, come lei ha detto, era basata su una certa doppiezza. Musharraf GIANNI FARINA. Condivido forte- gode di un finanziamento statunitense mente le espressioni usate dal sottosegre- senza precedenti: 11 miliardi di dollari – tario Vernetti in riferimento all’attuale di cui la meta` per spese militari – elargiti situazione in Pakistan e vorrei, se ho ben senza alcun controllo, alcuna accountabi- capito, esprimere tale situazione con una lity, alcuna transparency sulla correttezza sintesi: fermezza e apertura. Fermezza nel e l’efficacia di tale spesa. Noi stessi non difendere le conquiste democratiche, sep- siamo in grado di controllare, ad esempio, pur limitate alla situazione reale di quel la qualita` della spesa dei progetti di svi- Paese, e, allo stesso tempo, consapevolezza luppo nella zona North-West Frontier Pro- della drammaticita` della situazione: meta` vince, in cui operiamo. Inoltre, in questi del Paese sfugge al controllo dall’autorita` anni, nonostante questi colossali finanzia- centrale. Non bisogna dimenticare, tutta- menti non e` migliorata la situazione del- via, che Afghanistan e Pakistan rappresen- l’offerta scolastica, ma e` stato permesso il tano due facce della stessa medaglia: non moltiplicarsi e il consolidarsi della rete si risolve la questione afghana se non si delle madrasse. Sono stati appeased –ha consolida un potere civile e sufficiente- detto bene – i partiti fondamentalisti, mente democratico in Pakistan, se non si perche´ erano alleati del Presidente Mu- ricostruisce un minimo di sicurezza e di sharraf contro i due grandi partiti di controllo del territorio. massa, relativamente democratici, esi- Sono estremamente preoccupato – in stenti, i cui due leader sono stati cacciati questo senso condivido l’espressione uti- dal Paese. lizzata dall’onorevole De Zulueta – dalla Personalmente condivido la definizione pericolosita` di quel Paese; proprio perche´ della stampa, secondo la quale questo e`il si tratta di un Paese pericoloso, bisogna secondo colpo di stato del generale Mu- stare attenti. La principale e piu` dram- sharraf, il cosiddetto second coup. Lei ha matica questione e` quella del nucleare, che detto che non siamo ancora a questo non puo` che preoccupare tutti noi. Colgo, punto, ma quale potrebbe essere l’opzione anzi, l’occasione per chiedere al sottose- Camera dei Deputati —9— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 gretario Vernetti se sia a conoscenza di praticano questa religione. Temo che il qualche notizia che ci rassicuri sul con- mondo e la comunita` internazionale sa- trollo delle armi nucleari in quel Paese. ranno sempre costretti a correggere gli L’eventualita` di un loro utilizzo mi preoc- sbagli di una guerra con un’altra guerra, cupa profondamente. all’infinito. Sebbene ritenga che l’Italia stia ope- In Pakistan, sin dalla scissione dall’In- rando molto bene, ancora una volta ri- dia la religione rappresentava l’unico ele- scontro un’azione insufficiente a livello di mento che cementava la popolazione e Unione europea. Manca anche in questo dava un’identita` allo Stato. L’alleanza stra- frangente il ruolo dell’Europa in quanto tegica tra Arabia Saudita, Stati Uniti tale, in quanto potenza economica e po- litica – stavo per dire anche militare, ma d’America e Pakistan, alla base della questo e` un altro discorso – e, quindi, guerra contro l’occupazione sovietica, ha potenza di pace che puo` svolgere nella dato risultati oggi veramente difficili da regione un’azione estremamente impor- correggere, anche rispetto alle preoccupa- tante. Anche su questo tema, mi appello al zioni di rivolta e alle loro possibili con- sottosegretario affinche´, anche in sede eu- seguenze. ropea, si prenda coscienza di questo. Personalmente ho una sola chiave di Personalmente ritengo che il ritorno di lettura dell’odierno comportamento del Benazir Bhutto, indipendentemente dagli Presidente pachistano: Musharraf sente di avvenimenti di questi giorni, sia ad ogni essere usato e strumentalizzato dagli ame- modo un evento positivo. Il fatto che venga ricani, anche nella guerra contro le orga- difesa nel suo stesso Paese – pur nell’am- nizzazioni islamiche a carattere talebano bito di limitazioni per noi sicuramente in Pakistan, e teme di essere « scaricato » inaccettabili – puo` aprire la strada ad una a favore di Benazir Bhutto; per questo speranza per il ristabilimento e il conso- motivo vuole mantenere la presidenza lidamento delle norme civili e politiche. A della repubblica e la guida dell’esercito. mio avviso la questione del Pakistan e` strettamente e direttamente legata a quella Tutti i cambiamenti in Pakistan sono av- afghana; se, pur nei limiti della situazione venuti attraverso un colpo di Stato; non reale, non si risolve positivamente la que- conosco alcuna legislatura, anche eletta stione del Pakistan, non si risolvera` nem- democraticamente, che non abbia termi- meno quella afghana, che versa in condi- il suo mandato attraverso un colpo di zioni di estrema criticita` e che desta tutta Stato. Pertanto, condivido le preoccupa- la nostra preoccupazione. zioni del nostro Governo e chiedo altresı` di prendere le distanze dalla politica degli KHALIL ALI` RASHID. Anch’io condi- Stati Uniti d’America, che stanno pen- vido la preoccupazione del sottosegretario, sando ad altre guerre. espressa anche dal nostro Governo e dal Quali possono essere le conseguenze ? Ministro degli esteri, rispetto all’involu- Cito un’altro esempio della storia di quella zione della situazione in Pakistan e, so- parte del mondo, ovvero l’Iran, utilizzato prattutto, alla dichiarazione dello stato di per molti anni, nel corso della guerra emergenza da parte del presidente Mu- fredda, come argine per impedire l’espan- sharraf. sionismo comunista, mettendo fuorilegge E` difficile capire quel che sta avve- tutti gli spazi di associazione libera, di nendo oggi in Pakistan, se non lo si collega partiti, uccidendo la politica e la demo- con la scelta dell’amministrazione ameri- crazia. Il risultato e` stata la rivoluzione cana di usare la guerra come unico stru- khomeinista e temo che in Pakistan ac- mento di dialogo con una larga parte del cadra` la stessa cosa: l’Islam di matrice mondo. In modo particolare tale atteggia- sunnita e` veramente fondamentalista, mento assume spesso un carattere razzista mentre lo sciismo non puo` essere cosı` nei confronti dell’Islam e dei popoli che definito in quanto molto piu` articolato. Camera dei Deputati —10— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007

Forse, diversificando il ruolo dell’Italia tiene il potere. Questo stretto controllo co- rispetto agli Stati Uniti, riusciamo a svol- stituisce in un certo di senso un elemento di gere un ruolo piu` attivo e proficuo. « garanzia ». Il rischio, da questo punto di vista, e` infatti la proliferazione nucleare e PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI. quindi ritengo che questo atteggiamento sia Il sottosegretario ha parlato di una forte, corretto. dura e costante critica. Mi chiedo come Per rispondere alle ultime considera- questo si coniughi con l’esito della sua zioni degli onorevoli Paoletti Tangheroni e missione, che ha portato cooperazione, Azzolini, in primo luogo occorre collocare riduzioni di debito e cooperazione univer- nel proprio contesto la nostra azione di un sitaria. Forse sarebbe stato meglio sopras- anno fa. Mi riferisco all’iniziativa diplo- sedere o, meglio, procedere ma con un matica del novembre 2006, quando siamo minimo di condizionalita`. andati in Pakistan con una seconda tran- che di aiuti umanitari per la ricostruzione CLAUDIO AZZOLINI. La mia osserva- delle zone colpite dal terremoto nel nord zione si coniuga con quella dell’onorevole del Paese – se ricordate, fu inviata anche Paoletti Tangheroni. Infatti, il comporta- una missione NATO con soldati italiani mento dei Paesi Bassi va nella direzione per la gestione dell’emergenza –, la ricon- sottolineata dalla collega e costituisce de- versione del debito, il debt swap, ovvero la cisamente un intervento piu` pregnante riconversione verso progetti localizzati rispetto a quello degli Stati Uniti che, in nelle aree piu` povere, in quelle tribali e di concreto, rivolgono minacce senza tuttavia frontiera, esattamente secondo la stessa assumere comportamenti conseguenti. logica. L’accordo di cooperazione interuniver- PRESIDENTE. Do la parola al sottose- sitaria e` stato fatto con quello spirito. gretario Vernetti per la replica. Peraltro, quell’accordo non prevede solo la costruzione di un grande campus a Ka- GIANNI VERNETTI, Sottosegretario per rachi per 40 mila studenti – nel quale gli affari esteri. Giustamente l’onorevole De l’Italia avra` rettore, vicerettore e 20 per Zulueta ha sottolineato che si tratta del cento del corpo docente per vent’anni – secondo colpo di Stato di Musharraf. Cia- ma anche l’accoglimento in Italia di 500 scuno puo` graduare la gravita` di provve- studenti pachistani all’anno, da formare dimenti, ma sostanzialmente si tratta di presso le facolta` tecniche e, soprattutto, quella cosa lı`. Tuttavia, la sola fermezza in una quota molto importante di PhD, cioe` questo caso non e` assolutamente adeguata. di educazione post-universitaria. Si tratta Potremmo anche pensare all’atteggia- di provvedimenti che difendo in blocco. mento tenuto nei confronti di altri due Non c’e` dubbio che oggi non faremmo Paesi, Birmania e Corea del nord, dove ab- quella missione e non firmeremmo quegli biamo adottato e stiamo adottando – in accordi; tuttavia, nel novembre 2006 erano Birmania, attualmente – misure molto provvedimenti giusti, che avevano, peral- dure che perseguono l’obiettivo del loro iso- tro, un certo impatto economico. lamento. Il caso del Pakistan e`, da questo Noi dobbiamo continuare a monitorare punto di vista, profondamente differente; la la situazione. La parte di intervento che fermezza e la spinta all’isolamento, infatti, forse l’onorevole De Zulueta non ha sen- lo trasformerebbero in un pericolo tale da tito era riferita a possibili sanzioni eco- produrre effetti non desiderati. Le motiva- nomiche. A questa ipotesi hanno accen- zioni le ho ricordate: si tratta del settimo nato anche i britannici, ma non siamo Paese del mondo, il secondo Paese musul- ancora arrivati a quel punto; siamo ancora mano, una potenza dotata di un efficiente in una fase che, per quanto grave, giudi- sistema nucleare militare, strettamente chiamo interlocutoria e molto instabile, controllato, per quanto ci risulta dalle in- ma comunque ancora capace di produrre formazioni in nostro possesso, da chi de- un certo processo. Ci attendiamo che ven- Camera dei Deputati —11— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 gano ripristinate le garanzie costituzionali, Dubai e Londra, e il Governo pachistano. che venga definitivamente garantita agibi- Anzi, in tal senso si sono pubblicamente lita` politica a Benazir Bhutto e agli op- pronunciati per un rientro della Bhutto, positori democratici e che vengano indette come ha fatto l’Unione europea. nuove elezioni, ad horas; ci attendiamo E` evidente che la situazione, cosı` come l’indizione di nuove elezioni nei prossimi l’abbiamo descritta, presenta numerosi giorni o nelle prossime settimane. La ve- fattori imprevedibili. Ovviamente non rifica sulla bonta` della strategia italiana, posso parlare a nome del Governo degli europea e internazionale arrivera` in se- Stati Uniti, ma stiamo comunque parlando guito. di un Paese normale, con normali capacita` Come ho gia` detto, stando alle infor- di previsione e di intelligence e quindi mazioni in possesso della comunita` e del- anche per loro l’azione politica e` condi- l’intelligence, il nucleare e` saldamente nelle zionata da una componente aleatoria. mani dell’esercito e del Presidente Mu- D’altronde, sia il Governo italiano che sharraf; non si corre, dunque, alcun ri- l’Unione europea hanno chiesto il rientro schio. di Benazir Bhutto e non potevano preve- Si parlava anche della diversificazione dere il pauroso attentato, avvenuto du- dell’Italia dagli USA. Innanzitutto dob- rante la sua prima manifestazione pub- biamo fare le debite proporzioni fra il blica e costato la vita a 150 persone; non nostro rapporto con il Pakistan e la coo- eravamo in grado di prevedere una tale perazione economica, politica e militare crescita dell’insorgenza talebana ne´la tra Stati Uniti d’America e Paki- morte di decine di soldati pachistani. Pe- stan. L’onorevole De Zulueta ha citato in raltro, questo e` stato uno degli argomenti proposito alcuni dati; se non erro, tale usati da Musharraf in modo strumentale cifra rientra nell’ordine di un miliardo di per dichiarare lo stato di emergenza. Non dollari all’anno, con una somma totale di era prevedibile un tale grado di insorgenza trasferimenti che negli ultimi anni credo integralista. abbia superato i 10-12 miliardi di dollari. Credo che gli Stati Uniti d’America, Per quanto ci riguarda, non ho a dispo- come Paese democratico, possano avere sizione i dati precisi in questo momento, margini di errore nelle proprie valuta- ma si stanno trasferendo 600 milioni di zioni. Ritengo che lo scenario possibile sia euro l’anno; il pacchetto di cui vi ho quello di monitorare la situazione nell’am- parlato, che per noi era una tantum,ha bito di un atteggiamento fermo, ma aperto raggiunto i 60 milioni di euro. Per l’Italia al dialogo. Con il lavoro di tutti i nostri si tratta certo di una somma rilevante, ma canali diplomatici in sede bilaterale – e il contesto propone cifre ben diverse. In multilaterale, insieme all’Unione europea ogni caso, la cooperazione interuniversita- – auspichiamo di far concludere il piu` ria produrra` di certo qualcosa di positivo rapidamente possibile lo stato di emer- in futuro. genza e di far indire nuove elezioni. Siamo Vorrei rispondere ad alcune brevi con- ovviamente disponibili ad ogni forma di siderazioni sugli Stati Uniti d’America. In monitoraggio, di supporto e di sostegno ad particolare l’onorevole Rivolta chiedeva un processo democratico e ad elezioni quale sia il giudizio dell’Italia e se non democratiche e intensificheremo la nostra abbiamo colto anche noi una sorta di azione diplomatica. consenso. Ovviamente ho rapporti con il Abbiamo parlato pochissimo dei rap- mio omologo americano, l’assistant secre- porti con l’India, ancora lungi dall’essere tary of State for southern and central Asia, stabilizzati. Ad esempio, riteniamo che, Richard Boucher; pertanto, posso dire che anche in questo momento di difficolta`, gli Stati Uniti d’America sostengono, come l’India potrebbe svolgere un ruolo positivo noi, il processo democratico. Hanno pub- per l’apertura di un processo di stabiliz- blicamente sostenuto le azioni di dialogo zazione della propria frontiera. E` evidente tra Benazir Bhutto, all’epoca in esilio tra che il Pakistan non puo` gestire contem- Camera dei Deputati —12— Audizione – 26

XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 poraneamente ampie aree senza controllo plessa e drammatica situazione, sperando e in mano ai talebani, l’instabilita` ai con- che la capacita` di previsione dell’intelli- fini con l’Afghanistan, l’instabilita` interna gence occidentale migliori; altrimenti sa- per le minoranze etniche in Baluchistan e remo davvero nei pasticci. per il conflitto con l’opposizione democra- Dichiaro conclusa l’audizione. tica laica, il conflitto non risolto con l’India. Considerati questi fattori, non e`da escludere la possibilita` che il Paese im- ploda, eventualita` da evitare assoluta- La seduta termina alle 12,55. mente. La sua implosione, a causa delle dimensioni e della collocazione geopolitica, IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI sarebbe un fatto di enorme gravita`ela ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE comunita` internazionale non puo` correre DOTT.COSTANTINO RIZZUTO questo rischio. Licenziato per la stampa il 17 dicembre 2007. PRESIDENTE. Ringrazio il sottosegre- tario Vernetti. Torneremo su questa com- STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO

€ 0,30 *15STC0006930* *15STC0006930*