Intero Paese

Intero Paese

Camera dei Deputati —1— Audizione – 26 XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 COMMISSIONE III AFFARI ESTERI E COMUNITARI RESOCONTO STENOGRAFICO AUDIZIONE 26. SEDUTA DI MARTEDI` 13 NOVEMBRE 2007 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE UMBERTO RANIERI INDICE PAG. PAG. Sulla pubblicita` dei lavori: Azzolini Claudio (FI) .................................. 10 Ranieri Umberto, Presidente ...................... 3 De Zulueta Tana (Verdi) ............................ 7 Farina Gianni (PD-U) ................................. 8 Khalil Alı` Raschid (RC-SE) ....................... 9 Audizione del sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Gianni Vernetti, sulla situa- Paoletti Tangheroni Patrizia (FI) .............. 10 zione in Pakistan (ai sensi dell’articolo 143, Rivolta Dario (FI) ........................................ 7 comma 2, del Regolamento). Vernetti Gianni, Sottosegretario di Stato per Ranieri Umberto, Presidente ........... 3, 7, 10, 12 gli affari esteri .............................................. 3, 10 N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico-L’Ulivo: PD-U; Forza Italia: FI; Alleanza Nazionale: AN; Rifondazione Comunista-Sinistra Europea: RC-SE; UDC (Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro): UDC; Lega Nord Padania: LNP; Sinistra Democratica. Per il Socialismo europeo: SDpSE; Italia dei Valori: IdV; La Rosa nel Pugno: RosanelPugno; Comunisti Italiani: Com.It; Verdi: Verdi; Popolari-Udeur: Pop-Udeur; DCA-Democrazia Cristiana per le Autonomie-Partito Socialista-Nuovo PSI: DCA-NPSI; Misto: Misto; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto- Movimento per l’Autonomia: Misto-MpA; Misto-Repubblicani, Liberali, Riformatori: Misto-RLR; Misto-La Destra: Misto-Destra. PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Audizione – 26 XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Benazir Bhutto, uno dei leader dell’oppo- UMBERTO RANIERI sizione pachistana, contribuisce ovvia- mente a creare un clima di tensione, di La seduta comincia alle 12. incertezza e di grande preoccupazione. Vi comunico un’ulteriore notizia, sem- pre di queste ultime ore: il Ministro degli Sulla pubblicita` dei lavori. affari esteri britannico, David Miliband, insieme ai colleghi del Commonwealth ha PRESIDENTE. Avverto che, se non vi rivolto un appello particolarmente ener- sono obiezioni, la pubblicita` dei lavori gico nei confronti del Presidente Mushar- della seduta odierna sara` assicurata anche mediante l’attivazione di impianti audio- raf per la fine dello stato di emergenza, visivi a circuito chiuso. per il rilascio dei prigionieri – politici, ma anche di altra natura, come esponenti (Cosı` rimane stabilito). della societa` civile e del movimento degli avvocati – ed ha reiterato la richiesta di indire immediatamente elezioni democra- Audizione del sottosegretario di Stato per tiche. gli affari esteri, Gianni Vernetti, sulla Ho preferito iniziare il mio intervento situazione in Pakistan. fornendovi alcuni elementi di aggiorna- mento relativi a questa mattina. Per ren- PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca, dere il piu` possibile esaustiva l’audizione ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del odierna, articolero` il mio intervento su tre Regolamento, l’audizione del sottosegreta- punti che considero rilevanti. Iniziero` con rio per gli affari esteri Gianni Vernetti, una breve premessa sull’importanza stra- sulla situazione in Pakistan. tegica del Pakistan e sugli eventi che Do la parola al sottosegretario per un hanno determinato l’attuale situazione; in intervento introduttivo, cui seguira` uno secondo luogo, faro` una breve analisi sulle scambio di idee su questa centrale que- reazioni e sulle posizioni italiane, europee stione. e della comunita` internazionale, soprat- tutto in seguito alla proclamazione dello GIANNI VERNETTI, Sottosegretario per stato di emergenza; infine, faro` un esame gli affari esteri. Signor presidente, desidero dei possibili scenari futuri. innanzitutto ringraziarla per l’opportunita` Innanzitutto, eccovi alcuni dati: il Paki- che mi viene offerta. stan e` la settima nazione piu` popolata al Immagino che avrete avuto occasione mondo ed e` il secondo Paese islamico, di leggere sui quotidiani di questa mattina dopo l’Indonesia. Negli anni, si e` rivelato le notizie delle ultime ore, di cui avrete sempre piu` un Paese di cruciale impor- avuto conferma dalle ultime agenzie; tali tanza. Il pensiero ovvio e immediato corre notizie attestano che la situazione in Paki- all’Afghanistan, Paese con il quale il Paki- stan e` estremamente confusa e non tende stan condivide una lunga e porosa fron- ad un miglioramento. La stessa conferma tiera, relazioni tribali, affinita` etniche con del provvedimento di arresti domiciliari ai una parte rilevante di quella popolazione quali e` stata posta l’ex Primo ministro e decenni di reciproche interferenze. Camera dei Deputati —4— Audizione – 26 XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 Penso anche al tema, piu` generale, della degli ultimi cinque o sei anni. Mentre, stabilita` del subcontinente indiano e del- infatti, alla fine degli anni Novanta esiste- l’Asia meridionale e dunque alle relazioni vano soltanto un paio di quotidiani e una con l’India. Lo stato di tensione con la tv di Stato, recentemente ha preso piede Repubblica Indiana, il processo di riarmo, una forte stagione di liberta` di stampa, la dotazione di armamenti nucleari da oggi nuovamente e duramente repressa parte di entrambi i Paesi e il conflitto in dopo le dichiarazioni dello stato di emer- Kashmir rendono ancor di piu` il Pakistan genza. In ogni caso, si tratta di una fase un soggetto di grandissima importanza per positiva, con una societa` civile attiva grazie la stabilita` regionale e internazionale. alla quale sono nati movimenti per i diritti Il Pakistan e` indubbiamente un Paese delle donne, delle minoranze etniche e che, in questi anni, ha goduto di un forte della popolazione rurale. Il Pakistan e`un sostegno internazionale, non solo dopo gli Paese che, all’interno del quadro forte- eventi dell’11 settembre, ma anche prima mente contraddittorio che prima dise- di tale data. Inoltre, ha prodotto sforzi per gnavo, e` stato caratterizzato da fatti estre- riformare e modernizzare il proprio si- mamente positivi di cui va tenuto conto, stema economico e politico. ovvero la nascita di una societa` civile In particolare, dopo l’11 settembre l’in- consolidata. tera comunita` internazionale ha cercato di Questo cammino e` costantemente incoraggiare il cammino del Pakistan verso messo in crisi dall’instabilita` strutturale di la trasformazione in un Paese musulmano questo Paese. Penso al tema dell’integra- moderato e ha tentato con numerosissime lismo islamico, come nel caso del Waziri- azioni di aumentare l’engagement, l’inclu- stan del nord e del sud, due regioni sione, il coinvolgimento di Islamabad sui autonome che oggi hanno raggiunto un temi del contrasto al terrorismo, del traf- livello di quasi statualita`. Il Governo di fico di droga e della proliferazione nu- Musharraf tento` a piu` riprese di giungere cleare. ad una forma di accordo con queste aree, Non c’e` dubbio che in questi anni il ancora fortemente governate da sistemi presidente Musharraf ha svolto un ruolo tribali in forma di clan, chiedendo alle cruciale in Pakistan. Musharraf e` un ge- tribu` una collaborazione nel contrasto al nerale golpista che nel 1999 ha preso il terrorismo in cambio di una cessione di potere in un Paese isolato dalle sanzioni sovranita`, non totale ovviamente, ma rile- internazionali, imposte dopo i test nucleari vante. Si tratta di esperimenti che non dell’anno precedente. quando il Pakistan giudichiamo positivamente e che conside- era sostanzialmente sull’orlo della crisi, riamo sostanzialmente falliti. del crack, della bancarotta economica. Si La collaborazione con il Pakistan e` tratto`, quindi, di un golpe, che fu ovvia- sempre stata molto positiva, soprattutto in mente fortemente criticato dalla comunita` questi ultimi due anni. Abbiamo svolto internazionale; tuttavia Musharraf con le alcune visite di alto livello con il Ministro elezioni del 2002 tento` di avviare un D’Alema e anche con altri esponenti del graduale processo di democratizzazione, Governo. In questi recenti incontri ab- accompagnato da alcune riforme econo- biamo, in quasi tutti i casi, consolidato il miche e sociali sostenute dalla comunita` rapporto con questo Paese attraverso una internazionale. politica e un approccio di inclusione per Tra il 2002 e oggi questo Paese ha visto tutti i motivi prima detti. Stando alla consolidarsi forme di organizzazione della valutazione di questi anni, sarebbe stato societa` civile, inedite fino agli anni prece- un grave errore lasciare solo questo Paese denti; lo stesso movimento degli avvocati nella lotta contro l’integralismo, abbando- in questo senso e` un segnale interessante. nandolo alla deriva nazionalista antiin- C’e` stato un graduale miglioramento delle diana. Sarebbe stato un gravissimo errore. liberta` fondamentali, a cominciare dallo Vi faccio alcuni esempi: durante la mia sviluppo tumultuoso dei mezzi televisivi missione abbiamo firmato un significativo Camera dei Deputati —5— Audizione – 26 XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2007 accordo di conversione del debito bilate- confronti degli oppositori: da un lato, rale, liberando risorse per lo sviluppo delle ricorreva a maniere forti contro i partiti aree tribali piu` povere del Pakistan, in tradizionali e la societa` civile; dall’altro,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us