Seduta Di Martedi`6 Febbraio 2007
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Camera dei Deputati —1— Audizione – 12 XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 6 FEBBRAIO 2007 COMMISSIONE III AFFARI ESTERI E COMUNITARI RESOCONTO STENOGRAFICO AUDIZIONE 12. SEDUTA DI MARTEDI` 6 FEBBRAIO 2007 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE UMBERTO RANIERI INDICE PAG. PAG. Sulla pubblicita` dei lavori: De Brasi Raffaello (Ulivo) .......................... 14 Ranieri Umberto, Presidente ...................... 2 De Zulueta Tana (Ulivo) ............................ 13 Forlani Alessandro (UDC ........................... 10 Audizione del sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Gianni Vernetti, sulla situa- Mantovani Ramon (RC-SE) ....................... 6, 14 zione in Afghanistan, anche con riferi- Mattarella Sergio (Ulivo) ............................ 12 mento all’iniziativa italiana per una con- ferenza internazionale (ai sensi dell’articolo Paoletti Tangheroni Patrizia (FI) .............. 8 143, comma 2, del regolamento): Venier Iacopo (Com.it.) .............................. 9 Ranieri Umberto, Presidente ...... 2, 6, 13, 14, 15 Vernetti Gianni, Sottosegretario di Stato per Cioffi Sandra (Pop-Udeur) ......................... 13 gli affari esteri .............................................. 2, 14 N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: L’Ulivo: Ulivo; Forza Italia: FI; Alleanza Nazionale: AN; Rifondazione Comunista-Sinistra Europea: RC-SE; UDC (Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro): UDC; Lega Nord Padania: LNP; Italia dei Valori: (IdV); La Rosa nel Pugno: RosanelPugno; Comunisti Italiani: Com.It; Verdi: Verdi; Popolari-Udeur: Pop-Udeur; Democrazia Cristiana-Partito Socialista: DC-PS; Misto: Misto; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto-Movimento per l’Autonomia: Misto-MpA. Camera dei Deputati —2— Audizione – 12 XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 6 FEBBRAIO 2007 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE illustrare alla Commissione gli esiti delle UMBERTO RANIERI recenti missioni in Afghanistan, quella del ministro, che risale a poco prima della La seduta comincia alle ore 14,10. fine del 2005, e le mie due recenti missioni – a Delhi, alla Conferenza regionale sulla ricostruzione in Afghanistan, e a Kabul nei Sulla pubblicita` dei lavori. primi giorni di gennaio – estremamente connesse alla verifica della disponibilita` PRESIDENTE. Avverto che la pubbli- verso un’iniziativa politica internazionale cita` dei lavori della seduta odierna sara` da parte dell’Italia, da tradursi in una assicurata anche attraverso l’attivazione di conferenza internazionale. Questo mi sem- impianti audiovisivi a circuito chiuso e la bra l’elemento di qualificazione e di novita` trasmissione televisiva sul canale satelli- del nostro impegno politico in quel teatro. tare della Camera dei deputati. Segnalero` quindi alcuni dati sulla no- stra presenza, per poi svolgere alcune considerazioni sullo stato dell’arte delle Audizione del sottosegretario di Stato per riflessioni cui siamo giunti in queste set- gli affari esteri, Gianni Vernetti, sulla timane. L’impegno italiano in Afghanistan situazione in Afghanistan, anche con si svolge in un contesto pienamente mul- riferimento all’iniziativa italiana per tilaterale, sotto l’impulso, la guida e il una conferenza internazionale. coordinamento delle Nazione Unite. L’Ita- lia partecipa alla missione civile, la PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca, UNAMA (United Nation Assistence Mission ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del in Afghanistan), che oggi, in seguito alle regolamento, l’audizione del sottosegreta- risoluzioni in materia, ha pieno potere di rio di Stato per gli affari esteri, Gianni coordinamento delle azioni di ricostru- Vernetti, sulla situazione in Afghanistan, zione e di monitoraggio dell’intera situa- anche con riferimento all’iniziativa ita- zione afghana. liana per una conferenza internazionale. Ritengo sia noto a tutti il ruolo del- Di queste questioni abbiamo discusso l’UNAMA – oggi guidata dal diplomatico in diverse occasioni e recentemente ab- tedesco Tom Koenigs – nell’attivita`di biamo approfondito la materia nel corso coordinamento e di implementazione degli dell’audizione del rappresentante del- interventi, non soltanto quindi di coordi- l’Unione europea, Francesc Vendrell. namento dei donatori. La struttura del Do ora la parola al sottosegretario di Joint coordination and monitoring board e` Stato per gli affari esteri, Gianni Vernetti. nata a Londra con il compito di verificare le condizioni di sviluppo e di evoluzione GIANNI VERNETTI, Sottosegretario di della situazione afghana. Stato per gli affari esteri. La ringrazio, L’azione italiana e dell’intera comunita` presidente. Ritengo che la storia di questi internazionale e` stata diretta a un duplice 5 anni di coinvolgimento civile e militare obiettivo, sicurezza e sviluppo, aspetti dell’Italia in Afghanistan sia ampiamente strettamente correlati nel caso dell’Afgha- nota ai membri della Commissione. Mi nistan, come nel caso di paesi nei quali si limitero`, quindi, a fornire alcuni elementi persegua l’attivita` di costruzione nazio- di valutazione di questo impegno, per poi nale, di nation building. Ad essi aggiunge- Camera dei Deputati —3— Audizione – 12 XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 6 FEBBRAIO 2007 rei un terzo obiettivo, la democrazia. E` e in particolare l’impegno e il coordina- impossibile, infatti, attrarre investimenti e mento del cosiddetto lead della giustizia, realizzare condizioni per lo sviluppo senza che, nel gennaio del 2006, abbiamo as- la sicurezza, cosı` come e` impossibile col- sunto durante la conferenza di Londra che laborare alla costruzione di solide strut- ha dato l’uogo all’ « Afghanistan compact ». ture democratiche senza condizioni di vita Recentemente, abbiamo cercato di po- accettabili e positive per lo sviluppo e, tenziare e migliorare tale progetto giustizia quindi, di adeguata sicurezza. con il coordinamento della nostra amba- In questi anni l’impegno italiano e` stato sciata a Kabul. articolato su tutti questi fronti, basti citare Il nostro intervento si e` articolato lungo nel 2004 l’impegno a sostegno delle ele- varie direttrici: la riforma della legisla- zioni presidenziali dopo l’approvazione zione afghana, con un contributo alla della nuova Costituzione, oppure quello stesura della nuova Costituzione, il nuovo profuso per poter realizzare le elezioni codice di procedura penale provvisorio, il parlamentari nel 2005. codice minorile, le iniziative per la qualita` Tra pochi giorni la Farnesina ospitera` una delegazione di parlamentari afghani, della vita nel sistema penitenziario del molti dei quali sono donne. Vi e` una paese – ampiamente inferiore a qualun- presenza molto attiva di donne parlamen- que standard internazionale, da ispirarsi tari che hanno raggiunto il 28 per cento (il invece al pieno rispetto dei diritti umani e minimo fissato dalla Costituzione afghana dei minori – la ricostruzione e la ristrut- era pari al 25 per cento). turazione delle infrastrutture di giustizia. Accanto all’attivita` di sostegno nella co- Da questo punto di vista, abbiamo fornito struzione della nuova democrazia, si evi- un contributo concreto non soltanto in denzia l’iniziativa sul fronte della ricostru- termini di uffici del ministero, ma anche zione economica. In questi 5 anni, infatti, la di tribunali, procure e carceri. A questo si comunita` internazionale ha costruito 2.000 aggiunga la formazione di 2.000 operatori chilometri di nuove strade. L’80 per cento della giustizia: giudici, procuratori, avvo- della popolazione in Afghanistan ha ac- cati, operatori penitenziari. cesso all’assistenza medica di prima neces- Il nostro impegno e` stato dunque si- sita` e, mentre nel 2003 il 30 per cento delle gnificativo, ed ha accompagnato l’impegno 7.000 scuole afghane era stato completa- militare con una forte presenza civile. mente distrutto dalla guerra civile, oggi piu` Ritengo inutile citare i dati riguardanti di 4 milioni di studenti di entrambi i sessi la presenza militare italiana, di cui siete sono iscritti in piu` di 9.000 scuole in tutto il pienamente a conoscenza. Abbiamo oggi paese e l’educazione e` totalmente gratuita. circa 2.000 unita` e si e` conclusa l’opera- Anche l’universita` di Kabul e` stata riaperta zione Enduring freedom. a uomini e donne. Oggi, il nostro impegno militare e` com- L’impegno civile italiano dal 2001 in poi pletamente inquadrato in ambito NATO- e` stato importante. Abbiamo stanziato 233 ISAF. Contribuiamo ad ISAF con attivita` milioni di euro, a titolo di dono, erogati in di alto valore, non soltanto con la nostra questi 4 anni e mezzo di presenza italiana presenza nella capitale, ma con la guida in Afghanistan. Le linee d’azione della coo- del Regional command west, ovvero del perazione italiana allo sviluppo sono so- comando regionale NATO nell’ovest del prattutto concentrate sulle iniziative di svi- paese, area cruciale per il confine con luppo agricolo e rurale e di emergenza sa- l’Iran, per le possibilita` di stabilizzazione nitaria, o su alcuni importanti progetti in- e per le grandi potenzialita` di sviluppo. Si frastrutturali, quali la strada Kabul- tratta di una zona che, secondo i dati delle Bamyan che ci siamo assunti l’onere di Nazioni Unite, registra tassi di crescita realizzare con 40 milioni di euro. superiori all’8 per cento annuo. Questa e` Vanno annoverati inoltre i tanti pro- un’economia da ricostruire, in cui pero` getti per il sostegno al Parlamento afghano emergono piccoli segnali positivi. Camera dei Deputati —4— Audizione – 12 XV LEGISLATURA — III COMMISSIONE — SEDUTA DEL 6 FEBBRAIO 2007 Al di