Ecowater Report Description of Value Chains for Industrial Water Use
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Araneae, Linyphiidae
1 Advances in the systematics of the spider genus Troglohyphantes (Araneae, 2 Linyphiidae) 3 4 Marco Isaia1 *, Stefano Mammola1, Paola Mazzuca2, Miquel A. Arnedo2 & Paolo Pantini3 5 6 1) Department of Life Sciences and Systems Biology, Università di Torino. Via Accademia 7 Albertina, 13. I-10123 Torino, Italy. 8 2) Department of Evolutionary Biology, Ecology and Environmental Sciences & Biodiversity 9 Research Institute, Universitat de Barcelona. Av. Diagonal 643, Barcelona 08028, Catalonia, Spain. 10 3) Museo civico di Scienze Naturali “E. Caffi”. Piazza Cittadella, 10. I-24129 Bergamo, Italy. 11 * Corresponding author: [email protected] 12 13 Running title: Advances in Troglohyphantes systematics 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ABSTRACT 23 With 128 described species and 5 subspecies, the spider genus Troglohyphantes (Araneae, 24 Linyphiidae) is a remarkable example of species diversification in the subterranean environment. In 25 this paper, we conducted a systematic revision of the Troglohyphantes species of the Italian Alps, 26 with a special focus on the Lucifuga complex, including the description of two new species (T. 27 lucifer n. sp. and T. apenninicus n. sp). In addition, we provided new diagnostic drawings of the 28 holotype of T. henroti (Henroti complex) and established three new synonymies within the genus. 29 The molecular analysis of the animal DNA barcode confirms the validity of this method of 30 identification of the Alpine Troglohyphantes and provides additional support for the morphology- 31 based species complexes. Finally, we revised the known distribution range of additional 32 Troglohyphantes species, as well as other poorly known alpine cave-dwelling spiders. -
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Codice Fiscale Ente Denominazione Ente 81065860025 Salussola (BI), Comune Di 81065860025 Salussola (BI), Comune Di 81065860025 S
Codice Fiscale Ente Denominazione Ente 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 Salussola (BI), Comune di 81065860025 -
Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali I.R.I.S
CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. Via Losana 20 - BIELLA TEL. 015/8352411 FAX 015/8352445 _______________________________________________________________________________ DETERMINAZIONE DI LIQUIDAZIONE N. 324 del 08/05/2013 Oggetto: SST LIQUIDAZIONE FATTURE PER INTEGRAZIONE RETTA A FAVORE DI ANZIANI INSERITI IN STRUTTURE PER NON AUTOSUFFICIENTI IL DIRETTORE VISTI I SEGUENTI ATTI: • la deliberazione n. 4 adottata dall’Assemblea Consortile in data 09.01.2013, ad oggetto: Bilancio Annuale di Previsione per l’anno 2013 - Relazione Previsionale e Programmatica e Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015; • la deliberazione n. 7 adottata dall’Assemblea Consortile in data 13.03.2013 ad oggetto: Bilancio di Previsione 2013 - prima variazione e contestuale adeguamento della Relazione Previsionale e Programmatica e del Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015; • la deliberazione n. 18 adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 27.03.2013, ad oggetto:“Approvazione P.E.G. (Piano Esecutivo di Gestione) ed individuazione Responsabili di Servizio - Anno 2013”; • la deliberazione n. 19 adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 27.03.2013, ad oggetto: “Approvazione variazioni PEG e Piano delle Performance anno 2013; • la determinazione dirigenziale n. 228 del 03.04.2013, ad oggetto:“Riassegnazione degli obiettivi e delle dotazioni del Piano Esecutivo di Gestione 2013 ai centri di responsabilità di secondo livello (sottocentri)”; • la deliberazione n. 24 adottata in via d'urgenza dal Consiglio di Amministrazione in data 10.04.2013, ad oggetto:“Bilancio di Previsione 2013-seconda variazione”; • la deliberazione n. 29 adottata dall’Assemblea Consortile in data 27/11/04, con cui è stato approvato il Regolamento di Contabilità; PRESO ATTO del disposto di cui all’art. -
IRSOIL 2021 Intercomparison of Soil Radon Concentration Measurements
IRSOIL 2021 Intercomparison of soil radon concentration measurements 1th National Intercomparison, 8-9 July 2021 Valle del Cervo - Riserva Naturale della Bessa (BI) FIRST ANNOUNCEMENT INTRODUCTION Soil radon measurements, born as a practice closely linked to research and scientific curiosity, has managed, over the years, to carve out a more technical role, assuming relevance for its practical implications: measurement can be a useful tool for the classification of radon risk areas. In Italy, Legislative Decree n. 101/2020, transposition of 59/Euratom/2013, has undoubtedly sparked new interest on this subject. Soil radon measurements involves both radiation protection field and geophysical aspects of great interest. For some time now european researchers and freelancers met periodically to test methodologies, techniques and instruments together, thus showing great interest in these evaluations. Assoradon and AIRP therefore believed that the time was ripe to propose, also in Italy, an exercise of field measurements that would allow laboratories, both public and private, to compare their techniques and methodologies. The intercomparison is organized in collaboration with ARPA Piemonte and ARPA Valle d'Aosta The setting for this event is the province of Biella, the smallest province of Piemonte, with its famous “Valle del Cervo” that is probably the place with the highest natural radioactivity in Italy. Results of the intercomparison will be processed in the months following the event: a technical report will be drawn up and published on -
Voti Lista Regionale Per Comune
ELEZIONI REGIONALI 2019 VOTI LISTA REGIONALE PER COMUNE COMUNE CIRCOSCRIZIONE REGIONE LISTA REGIONALE VOTI % SEZ TOTALI AILOCHE BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 20 12,6582 1 STELLE AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE IL POPOLO DELLA 1 0,6329 1 FAMIGLIA ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 230 13,2641 4 STELLE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE -
100 Dpi) Borgose!Sia
427500 430000 432500 435000 437500 440000 442500 445000 447500 8°4'0"E 8°6'0"E 8°8'0"E 8°10'0"E 8°12'0"E 8°14'0"E 8°16'0"E 8°18'0"E 8°20'0"E N " 0 ' 6 4 ° GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 5 4 Product N.: 02BORGOSESIA, v2 0 0 BORGOSESIA - ITALY 0 0 5 5 7 7 Landslides and floods in northern Italy - 10/11/2014 6 ! 6 0 0 5 5 ^ G!( rading Map - Overview !( !( Production date: 20/11/2014 !( Austria Zentralschweiz Switzerland Hungary Bern Aare aal e, W Graubunden Uri hin Croatia Espace R n Serbia In Mittelland OstschweFiraznce Adriatic ^ Sea Albania Roma Sondrio Rhone Ticino Tyrrhenian Sea Region Ticino a !( dd Ionian !( Bellinzona A Sea lemanique Italy Valais Mediterranean Sea Verbano-Cusio-Ossola Algeria Tunisia £ Trento 0 "£ 0 Lecco 0 0 Piemonte 0 0 Varese Bergamo 5 5 N " Vercelli " 6 6 0 ' 0 0 4 Valle 4 5 5 Borgosesia ° !( d'Aosta/Vallee Como 5 N !( 4 " d'Aoste 0 ' 4 Monza e 4 ° Brescia i della Brianza 5 Biella e i 4 Novara d g Milano g O e l Milano a g a l v T !( Torino i n o a i C c a S L i a e ! n C o n c Lombardia a c l o 4 To Pavia r £ Lodi Mantova re Po Cremona D n o t a lc e i " c a o i c !( R e d Provincia di Biella r Cartographic Information A Provincia di Vercelli 1:35000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Borgose!sia 4 4 0 0 0 0.5 1 2 0 io £ 0 5 R 5 ! Postua km 2 4 2 la £ 4 6 anzo " 6 0 R 0 5 4 5 " £ Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system l e Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system o " d r ± e le ll ia a v R a Legend C a n u Crisis Information Settlements Hydrology A ' l l 16 Landslide (18/11/2014) -
Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy
•usGsscience for a changing world Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy By James E. Quick,1 Silvano Sinigoi,2 Arthur W. Snoke,3 Thomas J. Kalakay,3 Adriano Mayer,2 and Gabriella Peressini2·4 Pamphlet to accompany Geologic Investigations Series Map I- 2776 1U. S. Geological Survey, Reston, VA 20192- 0002. 2Uni versita di Trieste, via Weiss 8, 341 27 Trieste, ltalia. 3Uni versity of Wyoming, Larami e, WY 8207 1- 3006. 4Max-Planck-lnstitut ft.ir Chemi e, J.J. Becherweg 27, 55 128 Mainz, Germany. 2003 U.S. Department of the Interi or U.S. Geological Survey COVER: View of the Ponte della Gula, an ancient bridge spanning the Torrente Mastellone approximately 2 kilometers north of the village of Varallo. Diorite of Valsesia crops out beneath the bridge. Photograph by ADstudia, Silvana Ferraris, photographer, Pizza Calderini, 3-13019 Varallo Sesia ([email protected]) INTRODUCTION REGIONAL SETTING The intrusion of mantle-derived magma into the deep conti The Ivrea-Verbano Zone (fig. 1) is a tectonically bounded sliver nental crust, a process commonly referred to as magmatic of plutonic and high-temperature, high-pressure metamorphic underplating, is thought to be important in shaping crustal com rocks in the southern Alps of northwestern Italy (Mehnert, position and structure. However, most evidence for this process 1975; Fountain, 1976). To the northwest, it is faulted against is indirect. High P-wave velocities and seismic-reflection profiles the basement of the Austro-Alpine Domain by the lnsubric Line, reveal that much of the deep continental crust is dense and a major suture zone that separates the European and Apulian strongly layered, consistent with the presence of layered mafic plates (Schmid and others, 1987; Nicolas and others, 1990). -
Emanuele Anchisi Sulle Miniere D’Oro in Mali Pag
Notiziario142 Luglio-Agosto 2015 Passaggio In questo numero Pag. 2 Relazione dell’ex socio delle consegne Gabriele Pagani sui Samaritani di Oropa Pag. 3 Relazione di Emanuele Anchisi sulle miniere d’oro in Mali Pag. 4 Salute e bellezza relazione: del dottor Dario Bazzano Pag. 5 Incontro con il vescovo di Tortona mons. Vittorio Viola e con il vescovo di Biella mons. Gabriele Mana Pag. 6 Doppio incontro sulla Sindone con il prof. Baima Bollone Pag. 7 Visita all’aeroporto di Biella e relazione del socio Roberto Vineis Pag. 8 Relazione del socio Aurelio Cattaneo e dell’arch. Sergio Farassini sui progetti di sviluppo delle ferrovie locali Pag. 9 Serata del passaggio delle consegne Pagg. 10-14 Notizie sul Club e i soci Pag. 15 Presenze del mese di maggio Programma di Luglio Pag. 16 Presenze del mese di giugno Mercoledì 1 luglio ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Pag. 17 Elenco dei soci Presentazione dei programmi e dei services del Club Pag. 18 Consiglio direttivo per l’Anno Rotariano 2015-2016 e commissioni Relatore: il presidente Pier Giacomo Borsetti Mercoledì 8 luglio ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Visita del Governatore Distrettuale Massimo Tosetti Giovedì 16 luglio ore 20 Villa Malpenga, via Per Ronco, Vigliano Conviviale con signore Il Rotary alla Malpenga Mercoledì 22 luglio ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Cossila fabbrica d’arte Relatore: Aldo Serraglio Domenica 2 agosto ore 12,30 Casa Borsetti a Ronco Caminetto per i soci e le loro signore a casa del Presidente Notiziario 142 Luglio-Agosto 2015 Pagina 2 I Samaritani di Oropa: bilancio di 10 anni Relazione del nostro ex socio Gabriele Pagani, presidente dell’associazione Era il 2001 quando una donazione di circa 900 milioni di vecchie lire disposta da Luca Chiorino, stimolò la nascita, grazie a un’idea dell’allora vicario gene - rale della diocesi monsignor Fernando Marchi, dei Samaritani di Oropa. -
LIVING with DEATH in the 1700S”
“LIVING WITH DEATH IN THE 1700s” Organised by the “Italian Society of XVIII Century Studies” Santa Margherita Ligure 30 September- 2 October 2002 Special thanks to Aldo Oriani (Study Centre of History-Nature of the Italian Society of Natural Sciences – Milan) and Mario Comincini (Historical Society of Abbiategrasso) Original Italian text accessible in provided link http://www.storiadellafauna.it/scaffale/testi/oriani/oria_comi.htm Deaths caused by wolves in Lombardy and Eastern Piedmont in the XVIII century In researching the local history of the Po Valley, the wolf is an almost constant presence; incidents of generally aggressive interaction (in which both man and wolf succumb), historical records, iconography and religious ritual continually make reference to it. It was this constant uncovering of archival documentation on the shadow cast by the wolf which ten years ago made us ponder how the numerous documented cases of man-eating could be reconciled with the “goodist” theories of some contemporary naturalists who insist upon the wolf’s harmlessness toward man. This gave way to a ponderous investigation which has occupied us for some years.(1) All the data which we will now display, focused on wolf-caused deaths in the XVIII century, originate from this historical-naturalistic work which embraces a period spanning from the XV to the XIX centuries, and encompasses Lombardy, Eastern Piedmont and Italian Switzerland. It is wise from the start to underline that deaths caused by wolves are derived from two distinct kinds of event which are almost always detectable in the documentation. The first, of a more systematic nature, is the result of predatory activity concluding in feeding; the second, more episodic and due to a pathogen, regards the rabid wolf which causes death by transmitting its disease. -
Rapporto Finale IMONT.Pdf
INDICE INTRODUZIONE ..............................................................................................I 1 INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO ...........................................................1 1.1 Caratterizzazione del bacino idrografico.....................................................1 1.2 Analisi fisiografica e geomorfologia...........................................................2 1.3 Inquadramento geologico generale...........................................................4 1.4 Caratteristiche climatiche.........................................................................5 2 INQUADRAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE...............................................6 2.1 I sistemi acquedottistici...........................................................................7 2.2 Le sorgenti captate ad uso potabile...........................................................8 2.3 Descrizione generale delle infrastrutture esistenti.......................................9 2.4 Situazione generale degli acquedotti.......................................................10 2.5 La diga sul torrente Sessera e la derivazione sul torrente Strona................13 2.6 Dati reperiti e loro attendibilità...............................................................15 2.7 Le sorgenti captate ad uso potabile.........................................................17 2.8 Gestione attuale e prospettive future......................................................18 2.9 Valutazione delle dotazioni idriche...........................................................19