Qu-Qu 7, Doubleduck E Le Altre Spie Disneyane

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Qu-Qu 7, Doubleduck E Le Altre Spie Disneyane FUMETTO Qu-Qu 7, DoubleDuck e le altre spie disneyane GIUSEPPE POLLICELLI A sinistra, il primo numero, datato 31 dicembre 1932, del settimanle «Topolino», edito a Firenze da Mario Nerbini; a destra, numero 3 del «Topolino» di Nerbini, la cui testata è divenuta «Topo Lino» per un problema di diritti legati al Mickey Mouse di Walt Disney. L’Italia è la nazione che, a oggi, ha prodotto ell’ambito del fumetto disneyano, quella italiana è sicuramente la scuola più il maggior numero di storie a fumetti importante del mondo. Il rapporto tra la Disney e il nostro paese ha inizio, per con protagonisti personaggi della Disney. Nquanto riguarda il settore dell’editoria (che va ovviamente tenuto distinto da Non solo: è opinione unanime che quelle realizzate quello cinematografico), già negli anni Trenta del Novecento, quando Mario Nerbini, un in Italia dagli anni Cinquanta del XX secolo editore che operava a Firenze assieme al padre Giuseppe, edita il primo numero del set - siano le avventure più avvincenti del repertorio timanale «Topolino», diretto da Paolo Lorenzini (il quale era solito firmarsi ‘Collodi ni - Disney. Si tratta di episodi tradotti in tutto il mondo e ristampati più volte, in grado pote’, essendo proprio nipote del Carlo Collodi autore di Le avventure di Pinocchio , all’anagrafe di appassionare giovani e adulti. Uno dei pregi Carlo Lorenzini). In apertura del suo primo numero, datato 31 dicembre 1932, il «Topolino» principali dei cosiddetti «Disney italiani» è di Nerbini propone una tavola autoconclusiva a colori in cui un Mickey Mouse abbigliato la capacità di rinnovarsi, consolidando il proprio con i classici calzoncini corti a due bottoni riesce a farsi beffe di un elefante. Il fumetto, primato rispetto ad altre e pur importanti scuole, caratterizzato da didascalie in ottonari sullo stile del «Corriere dei Piccoli», è opera del riuscendo a introdurre nelle tavole a fumetti disegnatore Giove Toppi, il cui Topolino appare palesemente apocrifo e decisamente più riferimenti alla contemporaneità. infantile rispetto a quello, coevo, che viene realizzato in America da Floyd Gottfredson e Un rilevante esempio dell’abilità degli autori dai suoi collaboratori. Va tuttavia considerato uno dei primissimi esempi, e forse quello italiani nell’intercettare le tendenze è rappresentato maggiormente significativo, di reinterpretazione ‘made in Italy’ del più importante perso - dallo spionaggio. Dagli anni Sessanta, in coincidenza con il successo cinematografico di naggio disneyano. Abbiamo scritto «uno dei primissimi» e non «il primissimo» perché, James Bond, l’intelligence è divenuta per i Disney prima di quello nerbiniano, un paio di Topolino ‘italiani’ si erano effettivamente già visti. italiani fonte costante d’ispirazione. E così sono Lo spiega con precisione Andrea Sani nel volume miscellaneo Topolino 60 anni insieme , pub - nati la P.I.A. (Paperon Intelligence Agency) e Il Topolino apocrifo disegnato nel 1931 blicato nel 1993 da Electa: «Già nel 1931 Guglielmo Guastaveglia (alias Guasta) aveva rea - agenti segreti come Qu-Qu 7 e DoubleDuck... da Guglielmo Guastaveglia su «Il Popolo di Roma». lizzato per “Il Popolo di Roma” alcune brevi storielle di Topolino con le caratteristiche rime 276 GNOSIS 3/2018 RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 277 FUMETTO GIUSEPPE POLLICELLI QUBQU 7, DOUBLEDUCK E LE ALTRE SPIE DISNEYANE ospitare fino al 1934 anche qualche tavola tivo, sia alle strisce topolinesche di Floyd di fattura italiana, opera di Buriko (nome Gottfredson sia alle lunghe storie dei pa - d’arte di Antonio Burattini) e Gaetano Vi - peri che, dal 1942, l’immenso Carl Barks telli. Per l’avvio vero e proprio di una scuola aveva iniziato a scrivere e disegnare sui Disney italiana si deve attendere il 1937, comic book della Dell Comics, in partico - anno in cui Federico Pedrocchi, direttore lare su «Walt Disney Comics & Stories». artistico delle testate a fumetti della Ar - I principali esponenti di questo gruppo di noldo Mondadori Editore (che nel 1935 artisti del fumetto sono il già citato Guido aveva strappato «Topolino» a Nerbini), Martina (tra l’altro autore, con Bioletto, pubblica sul numero d’esordio del settima - della storia L’inferno di Topolino , iniziatrice nel nale «Paperino» la prima puntata di una 1949 del prolifico filone, tutto italiano e lunga storia da lui interamente realizzata, prodigo di capolavori, denominato Le grandi sia per i testi che per i disegni, Paolino Pape - parodie ), Luciano Bottaro, Giovan Battista rino e il mistero di Marte , che si dipanerà, al Carpi, Giulio Chierchini, Pier Lorenzo De ritmo di una tavola a numero, per i primi Vita e Romano Scarpa. diciotto fascicoli della rivista. Uno degli aspetti più straordinari e innova - Si tratta, peraltro, del secondo esempio in tivi dei Disney italiani è che essi hanno sa - assoluto, dopo la serie inglese Donald and puto rinnovarsi ogni volta, consolidando Donna , apparsa sempre nel 1937 sul perio - sempre di più il primato rispetto ad altre e Prima pagina del numero d’esordio (30 dicembre dico «Mickey Mouse Weekly» (ma sei mesi Una tavola della storia L’inferno di Topolin o (1949), pur rilevanti scuole (a cominciare da quella 1937), del «Paperino» edito da Arnoldo Mondadori, prima del «Paperino» mondadoriano), di scritta da Guido Martina e disegnata da Angelo Bio - statunitense), riuscendo a introdurre in con la puntata iniziale della storia di Federico letto, primo esempio di parodia disneyana. Pedrocchi, Paolino Paperino e il mistero di Marte . un episodio di ampio respiro con protago - maniera sapiente negli episodi prodotti, ri - nista Donald Duck. ferimenti e allusioni alla contemporaneità. Da quel momento ha inizio una produzione Il rinnovamento di cui parliamo non ri - baciate. E, se vogliamo essere pignoli, la ininterrotta, e via via sempre più copiosa, Guido Martina e disegnata da Angelo Bio - guarda solo la forma e i contenuti delle sto - palma del primissimo tentativo di questo di storie concepite in Italia aventi per pro - letto, Topolino e il cobra bianco , il «Topolino» rie, ma è da intendersi anche come ricambio genere va forse assegnata a un tal Giovanni tagonisti i personaggi disneyani. La svolta tascabile incontra un clamoroso successo degli autori: a partire dagli anni Sessanta si Bissietta, che nel 1930 realizzò una serie di definitiva in tal senso avviene nel maggio di pubblico che crescerà con il passare dei affermeranno, nel contesto disneyano, altri ventisette figurine a colori corredate da di - del 1949 allorché la Mondadori ha la bril - mesi fino a suggerire il passaggio a una pe - fuoriclasse del fumetto di casa nostra come dascalie, leggibili nell’insieme come una lante idea (in realtà nata da ragioni di ne - riodicità dapprima quindicinale e, quindi, Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, Carlo storia dal titolo Topolino e il mostro di Loch cessità, cioè sfruttare il più possibile la settimanale. Chendi, Gian Giacomo Dalmasso e Rodolfo Ness ». Il «Topolino» di Nerbini, superati ra - macchina tipografica già utilizzata per L’intensificarsi delle uscite fa sì che vi sia Cimino, a cui faranno seguito tanti altri nomi pidamente alcuni problemi legati ai diritti stampare la pubblicazione divulgativa «Se - un sempre maggior bisogno di storie di fino ai giorni odierni. di sfruttamento di Mickey Mouse in Italia lezione dal Reader’s Digest») di modificare produzione autoctona, non essendo quelle Un caso esemplare della capacità degli au - (che costrinsero l’editore fiorentino a mo - il formato di «Topolino» trasformandolo da americane sufficienti a soddisfare le neces - tori italiani di intercettare le tendenze del dificare la testata, nei numeri 3 e 4, in «Topo ‘giornale’ in ‘libretto’: 100 pagine mensili sità della Mondadori. Si forma così una momento, piegandole alle esigenze e alle Lino», rimpiazzando il Topolino originale formato 12,5 per 18 centimetri, di cui 36 a leva di eccezionali autori, che in seguito sa - peculiarità del fumetto disneyano, è rap - con un altro ratto antropomorfo chiamato colori, interamente occupate da storie di - ranno definiti i ‘Disney italiani’, capaci di presentato dallo spionaggio. Già nel 1966, per l’appunto Lino), inizia presto a presen - sneyane e redazionali. Già dal primo nu - dare vita a un numero sterminato di avven - quando il fenomeno James Bond è ormai tare le strisce e le tavole domenicali di pro - mero, su cui compare la puntata conclusiva ture tradotte in tutto il mondo e in grado pienamente esploso grazie soprattutto al venienza statunitense, seguitando però a di una storia interamente italiana scritta da di tener testa, da un punto di vista qualita - successo planetario dei film Licenza di ucci - 278 GNOSIS 3/2018 RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 279 FUMETTO GIUSEPPE POLLICELLI QUBQU 7, DOUBLEDUCK E LE ALTRE SPIE DISNEYANE Nel 2001 Giorgio Figus ha inventato, ri - «Dal punto di vista narrativo-editoriale – prendendo uno spunto inserito da Chendi si legge nel saggio in due volumi I Disney in Paperino dall’acquario con dolore , il R.I.G. italiani , firmato nel 2012 da Alberto Becat - (Rockerduck Intelligence Group), un servi - tini, Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea zio di controspionaggio privato alle dipen - Sani – questa versione dinamica di Pape - denze di John Davison Rockerduck, il rino rimanda al mondo dell’agente segreto ricchissimo antagonista di Paperone. 007, senza mettere in campo la comicità Dal 2008 le storie appartenenti al ciclo slapstick del quasi omonimo agente 01 della P.I.A. sono state affiancate da quelle Paperbond (in originale 00 Duck) creato incentrate su un’ennesima
Recommended publications
  • STORY 1 Blight Before Christmas STORY 4 High-Tech Herbert
    STORY 2 Meter Your Maker from Italian Topolino 2299, 1999 (New to the USA) WRITER Alberto Savini ARTIST Corrado Mastantuono COLORIST Disney Italia with David Gerstein LETTERER Travis and Nicole Seitler TRANSLATION AND DIALOGUE David Gerstein STORY 3 Christmas Clubbing from Dutch Donald Duck 52/2002 (New to the USA) WRITER Kirsten de Graaf and Mau Heymans STORY 1 ARTIST Mau Heymans Blight Before Christmas COLORIST Sanoma with Travis and Nicole Seitler from Italian Almanacco Topolino 108, 1965 (New to the USA) LETTERER Travis and Nicole Seitler TRANSLATION AND DIALOGUE Thad Komorowski WRITER Abramo and Giampaolo Barosso ARTIST Giovan Battista Carpi COLORIST Digikore Studios with Dave Alvarez LETTERER Travis and Nicole Seitler TRANSLATION AND DIALOGUE Jonathan H. Gray STORY 4 High-Tech Herbert from Dutch Donald Duck 1/2013 (New to the USA) WRITER AND ARTIST Carlo Gentina COLORIST Sanoma LETTERER Travis and Nicole Seitler TRANSLATION AND DIALOGUE David Gerstein EDITORS STORY 5 Sarah Gaydos & The Sinister Space Santa Michael Benedetto from Italian Topolino 2730, 2008 (New to the USA) IFC DESIGNER Paul Hornschemeier WRITER Stefano Ambrosio ARCHIVAL EDITOR ARTIST Marco Mazzarello COLORIST Disney Italia with Travis and Nicole Seitler David Gerstein LETTERER Travis and Nicole Seitler COVER Giorgio Cavazzano TRANSLATION AND DIALOGUE Joe Torcivia COVER COLORS Disney Italia For international rights, Special thanks to Curt Baker, Julie Dorris, Manny Mederos, Roberto Santillo, Camilla Vedove, Stefano Ambrosio, and Carlotta Quattrocolo please contact
    [Show full text]
  • Tutto Roma No Scarpa
    PRESENTAZIONE TUTTO ROMA NO SCARPA Sera e Gazzetta dello Sport: la prima integrale lare in meno in una vignetta, se infastidisce mai realizzata su un autore italiano. Il segui- lo svolgimento della storia. Scarpa è la figu- to ideale di quelle intitolate ai due predeces- ra di riferimento di un movimento al quale ap- sori americani. partengono sceneggiatori e disegnatori: i con- temporanei Guido Martina e Giovan Battista I volumi che vi accompagneranno durante Carpi, Carlo Chendi e Luciano Bottaro, quin- questo 2014, ciascuno di 360 pagine, com- di Giorgio Pezzin e Bruno Concina, Sergio prendono, in ordine cronologico, tutta la pro- Asteriti e Pier Lorenzo e Massimo De Vita, duzione di Scarpa. Nella migliore edizione poi Giorgio Cavazzano con la sua rivoluzio- possibile e, dov’era il caso, restaurata. E non ne moderna, e i più giovani Francesco Artiba- solo le opere tratte da Topolino, Albi d’Oro, ni, Silvia Ziche, Corrado Mastantuono, Fabio Almanacco Topolino, Classici di Walt Disney, Celoni, Casty, e mi perdonino tutti quelli – albi e volumi speciali, Zio Paperone, Maestri anch’essi grandi – rimasti sulla tastiera del pc. Disney e riviste estere: sono state inserite an- arl Barks. Floyd Gottfredson. E Ro- Una parata dei personaggi creati da Scarpa, che le storie ancora inedite in Italia e alcune I quali forse sorrideranno ripensando a un’al- mano Scarpa. Non sembri sacrilego disegnati nel 1986 per i primi venti anni del addirittura mai pubblicate. In più, numerosi tra frase del grande Maestro: “Mi sento con- l’accostamento ai due storici autori Salone Internazionale dei Comics di Lucca.
    [Show full text]
  • Paperinik, Ou Comment Les Italiens Sont Parvenus À Mettre Des Pantalons À Donald Duck
    Paperinik, ou comment les Italiens sont parvenus à mettre des pantalons à Donald Duck Gianni Haver et Michaël Meyer Parmi la production des bandes dessinées Disney, un personnage peu connu dans le contexte francophone est pourtant un véritable mythe en Italie. Il est à la fois un héros apprécié pour les histoires dans lesquelles il apparaît et un ambassadeur de l’école Disney italienne. Il s’agit de Paperinik, le double super-héroïque de Donald Duck. Du point de vue de l’étude de la bande des- sinée, il constitue une figure très pertinente pour interroger la circulation des modèles visuels et narratifs de la culture de masse américaine, et leurs réap- propriations par le Vieux Continent. Pour faire apparaître les échanges et les hybridations qui sont à l’ori- gine du personnage de Paperinik, il est nécessaire d’effectuer un itinéraire qui tient compte à la fois de l’arrivée des productions Disney en Italie et de la diffusion des récits de super-héros américains. L’intégration de ces produc- tions dans le paysage culturel italien est démontrée par une appropriation rapide qui donne lieu à une production locale, aussi bien de récits Disney que d’aventures super-héroïques. Dans le cadre du personnage de Paperinik, ces influences vont se combiner avec des motifs issus de productions autochtones, en particulier les bandes dessinées mettant en scène des héros criminels. BD-US : les comics vus par Europe Disney en l’Italie Les personnages de Disney naissent aux États-Unis dans le cinéma d’anima- tion des années 1920, avant de connaître un rapide succès sous la forme de comic strips dès janvier 1930, puis de comic books.
    [Show full text]
  • Walt Disneys Donald Duck: Scandal on the Epoch Express : Disney Masters Vol
    WALT DISNEYS DONALD DUCK: SCANDAL ON THE EPOCH EXPRESS : DISNEY MASTERS VOL. 10 PDF, EPUB, EBOOK Mau Heymans | 192 pages | 14 Apr 2020 | FANTAGRAPHICS BOOKS | 9781683962496 | English | United States Walt Disneys Donald Duck: Scandal on the Epoch Express : Disney Masters Vol. 10 PDF Book Donald Duck Adventures Disney. Donald Duck Coloring Book Whitman Disney Comics Special Donald Duck Of course, once again all the stories have been shot from crisp originals, then re-colored and printed to match, for the first time since their original release over 60 years ago, the colorful yet soft hues of the originals-and of course the book is rounded off with essays about Barks, the Ducks, and these specific stories by Barks experts from all over the world! Anthropomorphic animals Adventure. You can help Wikipedia by expanding it. I love the Disney Masters series because we get treated to stories and illustrations from other great Duck comic creators besides the legendary Barks and Rosa. Donald Duck Beach Party Bas Heymans was born in in Veldhoven, Netherlands. Post was not sent - check your email addresses! Email required Address never made public. Published Nov by Fantagraphics. Notify me of new posts via email. Date This week Last week Past month 2 months 3 months 6 months 1 year 2 years Pre Pre Pre Pre Pre s s s s s s Search Advanced. Other books in the series. In this collection of comics stories, Donald battles master spies and his own Uncle Scrooge! There was a dinner meeting that took place in September that they both attended among some Disney comic greats from California and Italy.
    [Show full text]
  • Abramo E Gian Paolo Barosso: Trecento E Più Occasioni Per Risate Intelligenti
    Abramo e Gian Paolo Barosso: trecento e più occasioni per risate intelligenti Francesco Stajano http://www.cl.cam.ac.uk/~fms27/ febbraio–marzo 2008 I fratelli Abramo e Gian Paolo Barosso hanno lavorato come autori Disney per una quindicina d’anni abbondante, producen- do oltre trecento ottime storie in collaborazione con tutti i più famosi disegnatori Disney italiani; eppure sono stati fino ad ora quasi completamente ignorati sia dal pubblico che dalla critica. Anche un appassionato di fumetti con una biblioteca ben fornita avrà difficoltà a reperire su di loro molte più informazioni di quelle contenute nelle utilissime ma stringate schede biografiche compi- late dall’enciclopedico studioso disneyano Alberto Becattini per l’appendice del fondamentale volume I Disney Italiani (Granata Press, 1990). Dalle due schede, di appena undici e diciannove righe rispettivamente, apprendiamo le date di nascita, rispettivamente 1931 e 1936, l’origine torinese e il periodo di attività disneyana, 1960–1976. Apprendiamo inoltre che il fratello maggiore Abramo è laureato in ingegneria, che era scrittore per hobby e che iniziò a scrivere soggetti disneyani su incoraggiamento di Giovan Battista Carpi. Becattini inoltre indica che Abramo scriveva i soggetti men- tre Gian Paolo stendeva le sceneggiature, ma che nel 1974 Abramo passò anche a sceneggiare. Confrontando questa indicazione cro- nologica con i dati del database INDUCKS1 risulta che le storie di produzione barossiana dal 1974 in poi sono in realtà solo quat- tro (due nel 1975 e due nel 1976, tutte attribuite al solo Abramo ma ciò probabilmente proprio a seguito dell’indicazione becatti- niana e non in base a dati indipendenti) per cui appare lecito, per semplicità, attribuire l’intero corpus di storie ad entrambi i fratel- li insieme, considerandoli come un’unica entità creativa, anziché tentare di separarne e distinguerne i contributi.
    [Show full text]
  • L'inferno a Fumetti Di Guido Martina E Angelo Bioletto
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Triennale in Lettere Una parodia della Commedia: l’Inferno a fumetti di Guido Martina e Angelo Bioletto Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Giuliana NUVOLI Elaborato Finale di: Martina ANGELILLO Matr. n. 828315 Anno Accademico 2015/2016 Indice Introduzione………………………………………………………………….........3 I. Cronistoria di Topolino……………………………………………………….6 §1. Topolino in Italia……………………………………………………..13 §2. Le Grandi Parodie Disney…………………………………………...19 II. L’Inferno di Topolino di Guido Martina e Angelo Bioletto………………...22 §1. Topolino vian-Dante………………………………………………....25 III. Come nasce un fumetto …………………………………………………….45 §1. Le vignette e i disegni de L’Inferno di Topolino…………………........47 §2. I balloons e le didascalie de L’Inferno di Topolino…………...…......57 §3. Dal verso di Dante al verso di Martina………………………………63 Bibliografia…………………………………………………………………........68 Sitografia…………………………………………………………………………70 2 Introduzione L’inferno di Topolino è la riscrittura in chiave parodica della cantica infernale di Dante Alighieri. Il fumetto è frutto della collaborazione di due menti geniali: Guido Martina e Angelo Bioletto; i due, che operano fuori dal coro, contribuiscono alla creazione di qualcosa di assolutamente innovativo. La riscrittura parodica della Commedia è un potente motore che genera storie; si tratta di mutuare uno schema narrativo che funziona, lasciare in controluce l’originale, e infine modificare quanto basta affinché l’opera risulti adeguata al nuovo contesto. Guido Martina e Angelo Bioletto scrivono un’opera intergenerazionale: sarebbe infatti riduttivo relegare L’Inferno di Topolino ad un prodotto per l’infanzia. Scrive Faeti: «I “riscrittori” sminuzzano, triturano e soprattutto (almeno apparentemente) addolciscono, con il miele dell’ironia, i bocconi indubitabilmente salutari per lo stomaco adulto e poco appetibili per le bocche infantili»1.
    [Show full text]
  • Disney Comics from Italy♦ © Francesco Stajano 1997-1999
    Disney comics from Italy♦ © Francesco Stajano 1997-1999 http://i.am/filologo.disneyano/ A Roberto, amico e cugino So what exactly shall we look at? First of all, the Introduction fascinating “prehistory” (early Thirties) where a few pioneering publishers and creators established a Disney Most of us die-hard Disney fans are in love with those presence in Italy. Then a look at some of the authors, seen comics since our earliest childhood; indeed, many of us through their creations. Because comics are such an learnt to read from the words in Donald’s and Mickey’s obviously visual medium, the graphical artists tend to get balloons. Few of us, though, knew anything about the the lion’s share of the critics’ attention; to compensate for creators of these wonderful comics: they were all this, I have decided to concentrate on the people who calligraphically signed by that “Walt Disney” guy in the actually invent the stories, the script writers (though even first page so we confidently believed that, somewhere in thus I’ve had to miss out many good ones). This seems to America, a man by that name invented and drew each and be a more significant contribution to Disney comics every one of those different stories every week. As we studies since, after all, it will be much easier for you to grew up, the quantity (too many) and quality (too read a lot about the graphical artists somewhere else. And different) of the stories made us realise that this man of course, by discussing stories I will also necessarily could not be doing all this by himself; but still, we touch on the work of the artists anyway.
    [Show full text]
  • T Cartoonists
    Publisher of the Worl d’sG r eatest Car toon ists SUMMER 2019 SUMMER 2019 7563 lake city way ne • seattle, wa 98115 • usa telephone: 206-524-1967 • fax: 206-524-2104 customer service: 800-657-1100 [email protected] • www.fantagraphics.com Distributed to the book trade in the In Japan: In Singapore, Malaysia: Distributed to the comic book special- United States by: ty market by Diamond Comics Distrib- Rockbook – Gilles Fauveau Pansing Distribution Pte Ltd utors (www.diamondcomics.com). W.W. NORTON AND COMPANY, INC. Expirime 5F 10-10 Ichibancho 1 New Industrial Road 500 Fifth Avenue Chiyoda-ku Times Centre For information on distribution New York, NY 10110 102-0082 Tokyo Singapore 536196 elsewhere, please contact Martin Tel.: 212-354-5500 Japan Tel (65) 6319 9939 Bland. Fax: 212-869-0856 Tel: (81) 90 9700 2481 Fax (65) 6459 4930 Order Dept. Tel.: 800-233-4830 Tel: (81) 90 3962 4650 email: [email protected] email: [email protected] Order Dept. Fax: 800-458-6515 General Inquiries email: [email protected] Customer Service Dept.: 800-233-4830 In Thailand, Cambodia, Laos, Vietnam, [email protected] Special Sales Dept.: Myanmar: Sales & Distribution Martin Bland 800-286-4044 In Taiwan and Korea: [email protected] www.wwnorton.com Hardy Bigfoss International Co., Ltd. Publicity & Marketing Jacq Cohen B. K. Norton Ltd. 293 Maenam Kwai Road, Tambol Tha [email protected] In the United Kingdom & Europe: 5F, 60 Roosevelt Road Makham Print Buyer Jason Miles Sec. 4, Taipei 100 Amphur Muang [email protected]
    [Show full text]
  • Preview Book
    STORY 1 Scare of the Sky Satellite from Italian Topolino 1354, 1981 (First USA Publication) WRITER Carlo Chendi ARTIST Giorgio Cavazzano COLORIST Digikore Studios LETTERER Nicole and Travis Seitler TRANSLATION AND DIALOGUE Jonathan H. Gray STORY 2 EDITOR Joe Hughes Sometimes a Nickel Spent is a Dollar Saved from Czech Ka er Donald 5/2013 (First USA Publication) PUBLISHER Ted Adams č ARCHIVAL EDITOR David Gerstein WRITER AND ARTIST Daan Jippes COLORIST Digikore Studios IFC DESIGNER Paul Hornschemeier LETTERER Nicole and Travis Seitler COVER DESIGNER Tom B. Long COVER A Jonathan H. Gray STORY 3 COVER A colored by Massimo Rocca News From the Shoes COVER B Giorgio Cavazzano from Dutch Donald Duck Weekblad 4/2008 COVER B colored by Max Monteduro (First USA Publication) RI COVER Massimo Fecchi RI COVER colored by Fabio Lo Monaco WRITER Evert Geradts ARTIST Bas Heymans COLORIST Digikore Studios LETTERER Nicole and Travis Seitler TRANSLATION AND DIALOGUE Maura McManus Special thanks to Eugene Paraszczuk, Julie Dorris, Carlotta Quattrocolo, Manny Mederos, Chris Troise, Roberto Santillo, Camilla Vedove, and Stefano Ambrosio. For international rights, contact [email protected] Ted Adams, CEO & Publisher • Greg Goldstein, President & COO • Robbie Robbins, EVP/Sr. Graphic Artist • Chris Ryall, Chief Creative Officer • David Hedgecock, Editor-in-Chief • Laurie Windrow, Senior Vice President of Sales & Marketing • Matthew Ruzicka, CPA, Chief Financial Officer • Lorelei Bunjes, VP of Digital Services • Jerry Bennington, VP of New Product Development Facebook: facebook.com/idwpublishing • Twitter: @idwpublishing • YouTube: youtube.com/idwpublishing www.IDWPUBLISHING.com Tumblr: tumblr.idwpublishing.com • Instagram: instagram.com/idwpublishing UNCLE SCROOGE #33 (Legacy #437), DECEMBER 2017.
    [Show full text]
  • Mondo Paperino
    MONDO PAPERINO Storia e gloria della famiglia dei Paperi in Italia. ©Disney Mostra-evento: periodici d’epoca, collezioni, supplementi, memorabilia cartacei, gadgets e oggettistica, tavole originali e dipinti dedicati a Donald Duck e famiglia. Sede mostra Milano: WOW Spazio fumetto - Viale Campania 12, 20133 Milano Date: Dal 18 al 27 settembre 2014 Sedi mostra a Torino: Little Nemo Art Gallery - Spazio Art&Co.Mix (Mondo Paperino), Museo del Risparmio (L’Economia secondo Zio Paperone) – da definirsi Date: Dal 9 ottobre al 7 novembre 2014 Sede asta: Little Nemo Art Gallery - Spazio Art&Co.Mix - Via Federico Ozanam 7, 10123 Torino Data asta: 8 novembre 2014 Catalogo illustrato a colori disponibile da metà ottobre con testi di Luca Boschi, Federico Fiecconi, Stefano Liberati, Vincenzo Mollica, Francesco Verni. Presentazione di Federico Fiecconi Nell'estate del 1934 debuttava sullo schermo Donald Fauntleroy Duck, un legnoso papero tracagnotto e scansafatiche. Nel corso di 8 decenni le storie di carta e pellicola di Paperino hanno conquistato l’empatia di generazioni di appassionati lettori e spettatori. Il fenomeno ha messo radici speciali proprio in Italia, grazie anche all’apporto di tanti autori di spicco che hanno insaporito la carriera del personaggio di nuovi tasselli. In occasione di un compleanno speciale, bene ha fatto Little Nemo, in coordinamento con The Walt Disney Company Italia, a organizzare un’asta che è un’occasione speciale - e a oggi unica al mondo - per ritrovare una serie di piccoli grandi capolavori e rarità collezionistiche. Preziosi "originali" come illustrazioni, tavole dei fumetti, disegni di animazione, firmati dagli autori più rappresentativi al di qua e aldilà dell’Oceano.
    [Show full text]
  • Le Carte Da Gioco D'autore Di Topolino!
    ! CON FIGURINE ARRIVANO LE SQUADRA - BOEROS SQUADRA - KLONDIKE SQUADRA - SGANGAS - SGANGAS SQUADRA Leggi su Topolino l’imperdibile saga “Il Torneo - KLONDIKE delle Cento Porte” SQUADRA e colleziona le figurine di tutti i personaggiTUTTA - SGANGAS del LA torneo. RACCOLTA SQUADRA Anteprima » Panini Comics - BOEROS SQUADRA COMPLETA! SENZA - KLONDIKE SQUADRA 6 8 CUORDIPIETRA FAMEDORO BILLY BOOM 8 LUVI MACCLAINE Disney Disney Disney © © PRESIDENTE © CENTROCAMPISTADOPPIONI!DMC © CENTROCAMPISTA MR - BOEROS CCLAINE MR SQUADRA SQUADRA - BASSOTTI 6 SQUADRA - ROCKS LUVI MA SQUADRA - 313 F.C. Disney CENTROCAMPISTA8 PROSSIME USCITE: © DMC - 313CLAINE F.C. MR BILLY BOOM SQUADRA C LUVI MA Disney CENTROCAMPISTA © © 6 CENTROCAMPISTA Disney © © - ROCKS TOPOLINO 3376 SQUADRA - CUORDIPIETRAPRESIDENTE FAMEDORO DMC 313 F.C. Disney SQUADRA © © BILLY BOOM 05 AGOSTO - Disney CENTROCAMPISTA BASSOTTI SQUADRA © 13,9x18,6, B., 160 pp., - ROCKS SQUADRA CUORDIPIETRAPRESIDENTE FAMEDORO 8 10 SQUADRA - SQUADRA - SQUADRA - col. · Euro 3,00 BOEROS KLONDIKE Disney SGANGAS © © 321 - 333 BARNEY DICKENS Disney Disney Disney Disney © © © ML © AMC © - BASSOTTI CENTROCAMPISTA ATTACCANTE SQUADRA AD AGOSTO ARRIVANO... 10 Disney TOPOLINO 3377 © AMC 8 BARNEY DICKENS Disney ATTACCANTE 10 © © Disney 12 AGOSTO © 321 - 333 ML 13,9x18,6, B., 160 pp., AMC Disney Disney CENTROCAMPISTA © © © © BARNEY DICKENS 8 ATTACCANTE LE CARTE DA GIOCO D'AUTORE DI TOPOLINO! 6 8 Disney col. · Euro 3,00 © CUORDIPIETRA FAMEDORO BILLY BOOM LUVI MACCLAINE Disney Disney Disney ML © © PRESIDENTE © CENTROCAMPISTA DMC © CENTROCAMPISTA321 - 333 MR CENTROCAMPISTA Disney SQUADRA - SQUADRA SQUADRADisney - © © BASSOTTI - ROCKS © 313 F.C. PRIMA USCITA TOPOLINO 3378 19 AGOSTO 10 GIUGNO 13,9x18,6, B., 160 pp., col. · Euro 3,00 8 10 321 - 333 BARNEY DICKENS Disney Disney Disney Disney TOPOLINO 3379 © CENTROCAMPISTA ML © ATTACCANTE AMC © + 40 FIGURINE 26 AGOSTO 13,9x18,6, B., 160 pp., ALBUM col.
    [Show full text]
  • S18-FANTAGRAPHICS.Pdf
    SUMMER 2018 SUMMER 2018 7563 lake city way ne • seattle, wa 98115 • usa telephone: 206-524-1967 • fax: 206-524-2104 the World’sG reatest customer service: 800-657-1100 her of Cart [email protected] • www.fantagraphics.com is oo Publ nists Distributed to the book trade in the In Japan: In Singapore, Malaysia: Distributed to the comic book specialty United States by: market by Diamond Comics Distribu- Rockbook – Gilles Fauveau Pansing Distribution Pte Ltd tors (www.diamondcomics.com). W.W. NORTON AND COMPANY, INC. Expirime 5F 10-10 Ichibancho 1 New Industrial Road 500 Fifth Avenue Chiyoda-ku Times Centre Also available via Last Gasp Books New York, NY 10110 102-0082 Tokyo Singapore 536196 (www.lastgasp.com). Tel.: 212-354-5500 Japan Tel (65) 6319 9939 Fax: 212-869-0856 Tel: (81) 90 9700 2481 Fax (65) 6459 4930 For information on distribution Tel: (81) 90 3962 4650 Order Dept. Tel.: 800-233-4830 email: [email protected] elsewhere, please contact Martin Bland. email: [email protected] Order Dept. Fax: 800-458-6515 email: [email protected] Customer Service Dept.: 800-233-4830 In Thailand, Cambodia, Laos, Vietnam, Special Sales Dept.: Myanmar: General Inquiries 800-286-4044 In Taiwan and Korea: [email protected] www.wwnorton.com Hardy Bigfoss International Co., Ltd. Sales & Distribution Martin Bland B. K. Norton Ltd. 293 Maenam Kwai Road, Tambol Tha [email protected] In the United Kingdom & Europe: 5F, 60 Roosevelt Road Makham Publicity & Marketing Jacq Cohen Sec. 4, Taipei 100 Amphur Muang [email protected]
    [Show full text]