Protettorie Aggiunte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Claudio De Dominicis AGGIUNTE E VARIAZIONI NELLE PROTETTORIE CARDINALIZIE Roma 2019 Edito per AccademiaMoroniana.it Tutti i diritti riservati all’autore Le immagini potrebbero essere soggette a copyright 2 * INTRODUZIONE * Il titolo si riferisce al libro di De Dominicis Claudio, Repertorio delle protettorie cardinalizie dal 1716 al 1964 , ed. Fondazione Marco Besso, Roma 2009. Ribadisco l’importanza di queste informazioni per chi cerca notizie storiche su un qualsiasi istituto, ecclesiastico o laico, specialmente per gli storici dell’arte. Nell’archivio del cardinale protettore si possono trovare documenti interessanti alla ricerca. Così come, viceversa, documenti riguardanti un cardinale nell’archivio dell’istituto. Gli estremi temporali del libro erano dettati dalla fonte a cui si è attinto, ossia le Notizie per l’anno… , iniziate nel 1716, e dall’anno nel quale tale carica venne abolita, il 1964. Purtroppo tale fonte, primaria se non si considerano i documenti pontifici di incarico, si è dimostrata a volte lacunosa. Non sappiamo con esattezza, ma di certo negli anni 1922-1939, nell’ Annuario Pontificio , successore delle Notizie , è presente l’indice delle protettorie. Questo non vuole essere uno studio scientifico sulla figura e sui compiti del cardinale protettore, per il quale si possono vedere diversi dizionari e gli statuti degli istituti preposti, ma qui voglio riferire un curioso giudizio ritrovato: “Essendosi ultimamente il cardinal Rospigliosi scaricato della protettione dell’Ordine de’ Cappuccini sotto pretesto di non poter à causa della sua indispositione della podagra esercitarne l’impiego, il Papa la diede subito all’Acciaioli dal quale venne non senza qualche ripugnanza abbracciata, dechiarandosi da farlo per aggradire à sua Santità, sapendo benissimo che queste protettioni servono d’un gran rompimento di testa, e non altro, e per lo più di spesa senza utile, se non fosse quello di qualche preghiera”1. Qui sono stati aggiunti tutti quei protettori ricavati da ogni fonte possibile grazie al Dizionario del Moroni, alla Hierarchia Catholica , ad S.B.N. (Servizio Bibliografico Nazionale), a Google ed a Google.Libri, reperibili nel web, anche per il periodo già trattato. Lo stesso dicasi per le variazioni riscontrate. Di conseguenza gli anni riportati, mentre prima si riferivano a quelli estremi, in genere qui sono quelli nei quali si è trovato il nome del protettore. Se nell’informazione trovata viene indicato, si è segnalato anche l’anno nel quale il cardinale venne ‘deputato’. Delle protettorie si è messo in nota il numero di riferimento assegnatogli nella precedente pubblicazione, indicandolo con “Numero precedente”. A differenza del libro, dove le protettorie erano divise per tipo, qui sono state ordinate alfabeticamente. Inoltre, nell’elenco alfabetico dei cardinali si è preferito riportare per esteso le informazioni sulle sue protettorie, anziché fare riferimento al numero. 1 Il Livello politico, ò sia La Giusta bilancia nella quale si pesano tutte le massime di Roma, e attioni dei cardinali viventi , parte terza, Cartellana, appresso Benedetto Marsetti, 1678, p. 316. 3 PROTETTORIE 1. ABBAZIA DELLE MONACHE DI S. ANDREA DELLE FRATTE in Roma 1284 Goffredo de Alatri (1261-1287) 2 2. ACCADEMIA nella chiesa di S. Giorgio di Ferrara 1699 Fabrizio Paolucci (o Paulucci) (1698-1726) 3. ACCADEMIA DEL DISEGNO E MATEMATICHE di Perugia 1734-1736 Annibale Albani (1711-1751) 4. ACCADEMIA DEI DISINVOLTI di Pesaro 1649 Alderano Cybo (1645-1700) 5. ACCADEMIA DEI FILARMONICI di Bologna 1713-1740 Pietro Ottoboni (1689-1740) 1740-1762 Giulio Alberoni (1717-1752) 1762-1775 Vincenzo Malvezzi (1753-1775) 1776-1790 Ignazio Boncompagni Ludovisi (1775-1790) 1792-1800 Andrea Giovannetti (1777-1800) 1814-1855 Carlo Opizzoni (1804-1855) 1856-1860 Michele Viale Prelà (1852-1860) 6. ACCADEMIA DEI FILOPONI di Faenza 1726 Giulio Piazza (1712-1726) 7. ACCADEMIA DEI FLUTTUANTI di Argenta 3 1762 Andrea Corsini (1759-1795) 4 8. ACCADEMIA DEGLI INDOMITI di Bologna 1645-1646 Giulio Sacchetti (1626-1663) 9. ACCADEMIA DEGLI INFECONDI di Roma 5, nel Collegio dei Barnabiti a S. Carlo ai Catinari 1688 Felice Rospigliosi (1673-1688) 10. ACCADEMIA DEGLI INTREPIDI (di Ferrara?) 1758 Giovanfrancesco Banchieri (1753-1763) 1768 Girolamo Spinola (1759-1784) 6 11. ACCADEMIA DEI POLLIFILI DE VITI di Ravenna 1826 Agostino Rivarola (1817-1842) 12. ACCADEMIA DEL PORTO (di Bologna?) 1723 Sebastiano Antonio Tanara (1695-1724) 13. ACCADEMIA DEI RIFORMATI di Cesena e Faenza 1717 Pietro Ottoboni (1667-1740) 2 Deputato nel 1284. 3 Num. 564. 4 Deputato nel 1762. 5 Num. 7. 6 Deputato nel 1768. 4 14. ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA (Pontificia) 7 – Ne era cardinale nato il Segretario di Stato. 1834-1835 Pierfrancesco Galeffi (o Galleffi) (1803-1837) 15. ACCADEMIA TEOLOGICA 8 1659 Lorenzo Imperiali (1654-1673) (comprotettore) 1759 Giovanni Antonio Guadagni (1731-1759) (comprotettore) 1829-1830 Pio VIII (1829-1830), Francesco Saverio Castiglioni 1830 Placido Zurla (1823-1834) 9 1887 Lodovico Jacobini (1879-1887) (comprotettore) 16. ACCADEMIA DEI VIRTUOSI al Pantheon 10 ? Ottone Truchsess de Waldburg (1544-1573) 1633-1671 Antonio Barberini (1628-1671) 17. ARCHIVIO GENERALE URBANO 1637 Francesco Barberini (1623-1679) 18. ARCICONFRATERNITA DELLA B. VERGINE DEL CARMINE in Trastevere 11 1675-1715 Galeazzo Marescotti (1675-1726) 1711 Lorenzo Corsini (1706-1730) 12 , poi papa Clemente XII 19. ARCICONFRATERNITA DELLA CARITÀ VERSO I TRAPASSATI al Verano 1951 Francesco Marchetti Selvaggiani (1930-1951) 20. ARCICONFRATERNITA DEI CATECUMENI - Vedi Collegio dei Catecumeni e Neofiti, Confraternita di S. Giuseppe dei Neofiti 1580 Guglielmo Sirleto (1565-1585) 21. ARCICONFRATERNITA DELLA DOTTRINA CRISTIANA 13 - Confraternita (1565), Pianto (1583) ? Marcantonio Colonna (1565-1597) 1604-1605 Alessandro Medici, detto di Firenze (1583-1605), poi papa Leone XI 1605? Girolamo PamphilJ (1604-1610) 22. ARCICONFRATERNITA DEL GONFALONE 14 1631-1662 Francesco Barberini (1623-1679) 1699-1735 Giuseppe Renato Imperiali (1690-1737) 23. ARCICONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE E S. IVO AVVOCATO DEI POVERI DELLA CURIA ROMANA 15 1659-1660 Giulio Sacchetti (1626-1663) 16 1663-1664 Marcello Santacroce (1652-1674) 17 7 Num. 12. 8 Num. 17. 9 Protettore già nel 1830. 10 Numero precedente 18, 11 Numero precedente 27. 12 Deputato nel 1711. 13 Numero precedente 30. 14 Numero precedente 34. 15 Numero precedente 64. 16 Deputato nel 1659. 17 Deputato nel 1663. 5 1676 Benedetto Odescalchi (1645-1676) 18 , poi Innocenzo XI 1677 Nicola (o Nicolò) Acciaioli (1669-1719) 19 ? Pietro Marcellino Corradini (1712-1734) 1745 Carlo Maria Sacripante (o Sacripanti) (1739-1758) 20 1759-1780 Giovanni Costanzo Caracciolo Santobono (1759-1780) 21 1785-1821 Antonio Maria Doria PamphilJ (1785-1821) 1821 Luigi Ercolani (1816-1825) 22 1826-1831 Carlo Odescalchi (1823-1838) 23 24. ARCICONFRATERNITA DELLA MADONNA SS. DELL’ORTO 24 1600 Girolamo Rusticucci (1570-1603) 1675 Flavio o Sigismondo Chigi 25. ARCICONFRATERNITA DELLA MORTE in Ferrara (Venerabile) – Confraternita (1694) 1694 Giuseppe Renato Imperiali (1690-1737) 1704 Fulvio Astalli (1686-1721) 1723 Giovanni Patrizi (1715-1727) 26. ARCICONFRATERNITA DEI NEOFITI 25 - Confraternita di S. Giuseppe dei Neofiti (1582), Arciconfraternita di S. Giovanni Battista dei Neofiti (1647) - Vedi Arciconfraternita dei Catecumeni, Arciconfraternita di S. Giovanni Battista dei Neofiti, Collegio dei Catecumeni e Neofiti 1582 Guglielmo Sirleto (1565-1585) 1647 Benedetto Odescalchi (1645-1676), poi Innocenzo XI 27. ARCICONFRATERNITA DEI PESCIVENDOLI 26 1817 Bartolomeo Pacca (1801-1844) 28. ARCICONFRATERNITA DELLA PIETÀ DEI CARCERATI in S. Giovanni della Pigna 27 1579 Felice Peretti (1570-1585), poi papa Sisto V 1596 Andrea Peretti (1596-1629) 29. ARCICONFRATERNITA DELLA SS. ANNUNZIATA in S. Maria sopra Minerva 28 1815 Bellisario Cristaldi (1826-1831) 29 1836-1838! Bellisario Cristaldi (1826-1831) 30 30. ARCICONFRATERNITA DEI SS. XII APOSTOLI 31 1677 Francesco Barberini (1623-1679) 18 Deputato nel 1676. 19 Deputato nel 1677. 20 Deputato nel 1745. 21 Deputato nel 1759. 22 Deputato nel 1821. 23 Deputato nel 1826. 24 Numero precedente 69. 25 Numero precedente 135. 26 Numero precedente 43. 27 Numero precedente 39. 28 Numero precedente 47. 29 Vice protettore. 30 Visitatore al posto del protettore. 31 Forse si tratta di quella al Numero precedente 48. 6 31. ARCICONFRATERNITA (e Chiesa) DEI SS. AMBROGIO E CARLO AL CORSO DEI LOMBARDI di Roma (Venerabile) 32 - Arciconfraternita dei Ss. Ambrogio e Carlo dei Lombardi (1611), Arciconfraternita dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (1668), Chiesa di S. Carlo al Corso della Nazione Lombarda (1780) – Vedi Ospedale dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso 1611-1612 Paolo Camillo (Emilio) Sfondrati (1590-1618) 1668-1679 Luigi Omodei (1652-1685) 1903 Felice Cavagnis (1901-1906) 33 32. ARCICONFRATERNITA DEI SS. ANGELI CUSTODI 34 - Confraternita dell’Angelo Custode (1587) ? Giovanni Evangelista Pallotta, detto di Cosenza (1587-1620) 1721-1722 Galeazzo Marescotti (1675-1726) 1743 Camillo Cybo (o Cibo) (1729-1743) 33. ARCICONFRATERNITA DI S. BERNARDO 1586 Michele Bonelli, detto l’Alessandrino (1566-1598) 34. ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO di Longiano 35 1843 Antonio Tosti (1838-1866) 35. ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO in S. Marcello (Venerabile) 36 1610 Alessandro Peretti, detto Montalto (1586-1623) 1675 Flavio Chigi (1657-1693) 1716 Benedetto PamphilJ (1681-1730) 1759 Francesco Borghese (1729-1759) 37 1787 Antonio Maria Doria PamphilJ (1785-1821)38 36. ARCICONFRATERNITA