Protettorie Aggiunte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Protettorie Aggiunte Claudio De Dominicis AGGIUNTE E VARIAZIONI NELLE PROTETTORIE CARDINALIZIE Roma 2019 Edito per AccademiaMoroniana.it Tutti i diritti riservati all’autore Le immagini potrebbero essere soggette a copyright 2 * INTRODUZIONE * Il titolo si riferisce al libro di De Dominicis Claudio, Repertorio delle protettorie cardinalizie dal 1716 al 1964 , ed. Fondazione Marco Besso, Roma 2009. Ribadisco l’importanza di queste informazioni per chi cerca notizie storiche su un qualsiasi istituto, ecclesiastico o laico, specialmente per gli storici dell’arte. Nell’archivio del cardinale protettore si possono trovare documenti interessanti alla ricerca. Così come, viceversa, documenti riguardanti un cardinale nell’archivio dell’istituto. Gli estremi temporali del libro erano dettati dalla fonte a cui si è attinto, ossia le Notizie per l’anno… , iniziate nel 1716, e dall’anno nel quale tale carica venne abolita, il 1964. Purtroppo tale fonte, primaria se non si considerano i documenti pontifici di incarico, si è dimostrata a volte lacunosa. Non sappiamo con esattezza, ma di certo negli anni 1922-1939, nell’ Annuario Pontificio , successore delle Notizie , è presente l’indice delle protettorie. Questo non vuole essere uno studio scientifico sulla figura e sui compiti del cardinale protettore, per il quale si possono vedere diversi dizionari e gli statuti degli istituti preposti, ma qui voglio riferire un curioso giudizio ritrovato: “Essendosi ultimamente il cardinal Rospigliosi scaricato della protettione dell’Ordine de’ Cappuccini sotto pretesto di non poter à causa della sua indispositione della podagra esercitarne l’impiego, il Papa la diede subito all’Acciaioli dal quale venne non senza qualche ripugnanza abbracciata, dechiarandosi da farlo per aggradire à sua Santità, sapendo benissimo che queste protettioni servono d’un gran rompimento di testa, e non altro, e per lo più di spesa senza utile, se non fosse quello di qualche preghiera”1. Qui sono stati aggiunti tutti quei protettori ricavati da ogni fonte possibile grazie al Dizionario del Moroni, alla Hierarchia Catholica , ad S.B.N. (Servizio Bibliografico Nazionale), a Google ed a Google.Libri, reperibili nel web, anche per il periodo già trattato. Lo stesso dicasi per le variazioni riscontrate. Di conseguenza gli anni riportati, mentre prima si riferivano a quelli estremi, in genere qui sono quelli nei quali si è trovato il nome del protettore. Se nell’informazione trovata viene indicato, si è segnalato anche l’anno nel quale il cardinale venne ‘deputato’. Delle protettorie si è messo in nota il numero di riferimento assegnatogli nella precedente pubblicazione, indicandolo con “Numero precedente”. A differenza del libro, dove le protettorie erano divise per tipo, qui sono state ordinate alfabeticamente. Inoltre, nell’elenco alfabetico dei cardinali si è preferito riportare per esteso le informazioni sulle sue protettorie, anziché fare riferimento al numero. 1 Il Livello politico, ò sia La Giusta bilancia nella quale si pesano tutte le massime di Roma, e attioni dei cardinali viventi , parte terza, Cartellana, appresso Benedetto Marsetti, 1678, p. 316. 3 PROTETTORIE 1. ABBAZIA DELLE MONACHE DI S. ANDREA DELLE FRATTE in Roma 1284 Goffredo de Alatri (1261-1287) 2 2. ACCADEMIA nella chiesa di S. Giorgio di Ferrara 1699 Fabrizio Paolucci (o Paulucci) (1698-1726) 3. ACCADEMIA DEL DISEGNO E MATEMATICHE di Perugia 1734-1736 Annibale Albani (1711-1751) 4. ACCADEMIA DEI DISINVOLTI di Pesaro 1649 Alderano Cybo (1645-1700) 5. ACCADEMIA DEI FILARMONICI di Bologna 1713-1740 Pietro Ottoboni (1689-1740) 1740-1762 Giulio Alberoni (1717-1752) 1762-1775 Vincenzo Malvezzi (1753-1775) 1776-1790 Ignazio Boncompagni Ludovisi (1775-1790) 1792-1800 Andrea Giovannetti (1777-1800) 1814-1855 Carlo Opizzoni (1804-1855) 1856-1860 Michele Viale Prelà (1852-1860) 6. ACCADEMIA DEI FILOPONI di Faenza 1726 Giulio Piazza (1712-1726) 7. ACCADEMIA DEI FLUTTUANTI di Argenta 3 1762 Andrea Corsini (1759-1795) 4 8. ACCADEMIA DEGLI INDOMITI di Bologna 1645-1646 Giulio Sacchetti (1626-1663) 9. ACCADEMIA DEGLI INFECONDI di Roma 5, nel Collegio dei Barnabiti a S. Carlo ai Catinari 1688 Felice Rospigliosi (1673-1688) 10. ACCADEMIA DEGLI INTREPIDI (di Ferrara?) 1758 Giovanfrancesco Banchieri (1753-1763) 1768 Girolamo Spinola (1759-1784) 6 11. ACCADEMIA DEI POLLIFILI DE VITI di Ravenna 1826 Agostino Rivarola (1817-1842) 12. ACCADEMIA DEL PORTO (di Bologna?) 1723 Sebastiano Antonio Tanara (1695-1724) 13. ACCADEMIA DEI RIFORMATI di Cesena e Faenza 1717 Pietro Ottoboni (1667-1740) 2 Deputato nel 1284. 3 Num. 564. 4 Deputato nel 1762. 5 Num. 7. 6 Deputato nel 1768. 4 14. ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA (Pontificia) 7 – Ne era cardinale nato il Segretario di Stato. 1834-1835 Pierfrancesco Galeffi (o Galleffi) (1803-1837) 15. ACCADEMIA TEOLOGICA 8 1659 Lorenzo Imperiali (1654-1673) (comprotettore) 1759 Giovanni Antonio Guadagni (1731-1759) (comprotettore) 1829-1830 Pio VIII (1829-1830), Francesco Saverio Castiglioni 1830 Placido Zurla (1823-1834) 9 1887 Lodovico Jacobini (1879-1887) (comprotettore) 16. ACCADEMIA DEI VIRTUOSI al Pantheon 10 ? Ottone Truchsess de Waldburg (1544-1573) 1633-1671 Antonio Barberini (1628-1671) 17. ARCHIVIO GENERALE URBANO 1637 Francesco Barberini (1623-1679) 18. ARCICONFRATERNITA DELLA B. VERGINE DEL CARMINE in Trastevere 11 1675-1715 Galeazzo Marescotti (1675-1726) 1711 Lorenzo Corsini (1706-1730) 12 , poi papa Clemente XII 19. ARCICONFRATERNITA DELLA CARITÀ VERSO I TRAPASSATI al Verano 1951 Francesco Marchetti Selvaggiani (1930-1951) 20. ARCICONFRATERNITA DEI CATECUMENI - Vedi Collegio dei Catecumeni e Neofiti, Confraternita di S. Giuseppe dei Neofiti 1580 Guglielmo Sirleto (1565-1585) 21. ARCICONFRATERNITA DELLA DOTTRINA CRISTIANA 13 - Confraternita (1565), Pianto (1583) ? Marcantonio Colonna (1565-1597) 1604-1605 Alessandro Medici, detto di Firenze (1583-1605), poi papa Leone XI 1605? Girolamo PamphilJ (1604-1610) 22. ARCICONFRATERNITA DEL GONFALONE 14 1631-1662 Francesco Barberini (1623-1679) 1699-1735 Giuseppe Renato Imperiali (1690-1737) 23. ARCICONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE E S. IVO AVVOCATO DEI POVERI DELLA CURIA ROMANA 15 1659-1660 Giulio Sacchetti (1626-1663) 16 1663-1664 Marcello Santacroce (1652-1674) 17 7 Num. 12. 8 Num. 17. 9 Protettore già nel 1830. 10 Numero precedente 18, 11 Numero precedente 27. 12 Deputato nel 1711. 13 Numero precedente 30. 14 Numero precedente 34. 15 Numero precedente 64. 16 Deputato nel 1659. 17 Deputato nel 1663. 5 1676 Benedetto Odescalchi (1645-1676) 18 , poi Innocenzo XI 1677 Nicola (o Nicolò) Acciaioli (1669-1719) 19 ? Pietro Marcellino Corradini (1712-1734) 1745 Carlo Maria Sacripante (o Sacripanti) (1739-1758) 20 1759-1780 Giovanni Costanzo Caracciolo Santobono (1759-1780) 21 1785-1821 Antonio Maria Doria PamphilJ (1785-1821) 1821 Luigi Ercolani (1816-1825) 22 1826-1831 Carlo Odescalchi (1823-1838) 23 24. ARCICONFRATERNITA DELLA MADONNA SS. DELL’ORTO 24 1600 Girolamo Rusticucci (1570-1603) 1675 Flavio o Sigismondo Chigi 25. ARCICONFRATERNITA DELLA MORTE in Ferrara (Venerabile) – Confraternita (1694) 1694 Giuseppe Renato Imperiali (1690-1737) 1704 Fulvio Astalli (1686-1721) 1723 Giovanni Patrizi (1715-1727) 26. ARCICONFRATERNITA DEI NEOFITI 25 - Confraternita di S. Giuseppe dei Neofiti (1582), Arciconfraternita di S. Giovanni Battista dei Neofiti (1647) - Vedi Arciconfraternita dei Catecumeni, Arciconfraternita di S. Giovanni Battista dei Neofiti, Collegio dei Catecumeni e Neofiti 1582 Guglielmo Sirleto (1565-1585) 1647 Benedetto Odescalchi (1645-1676), poi Innocenzo XI 27. ARCICONFRATERNITA DEI PESCIVENDOLI 26 1817 Bartolomeo Pacca (1801-1844) 28. ARCICONFRATERNITA DELLA PIETÀ DEI CARCERATI in S. Giovanni della Pigna 27 1579 Felice Peretti (1570-1585), poi papa Sisto V 1596 Andrea Peretti (1596-1629) 29. ARCICONFRATERNITA DELLA SS. ANNUNZIATA in S. Maria sopra Minerva 28 1815 Bellisario Cristaldi (1826-1831) 29 1836-1838! Bellisario Cristaldi (1826-1831) 30 30. ARCICONFRATERNITA DEI SS. XII APOSTOLI 31 1677 Francesco Barberini (1623-1679) 18 Deputato nel 1676. 19 Deputato nel 1677. 20 Deputato nel 1745. 21 Deputato nel 1759. 22 Deputato nel 1821. 23 Deputato nel 1826. 24 Numero precedente 69. 25 Numero precedente 135. 26 Numero precedente 43. 27 Numero precedente 39. 28 Numero precedente 47. 29 Vice protettore. 30 Visitatore al posto del protettore. 31 Forse si tratta di quella al Numero precedente 48. 6 31. ARCICONFRATERNITA (e Chiesa) DEI SS. AMBROGIO E CARLO AL CORSO DEI LOMBARDI di Roma (Venerabile) 32 - Arciconfraternita dei Ss. Ambrogio e Carlo dei Lombardi (1611), Arciconfraternita dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (1668), Chiesa di S. Carlo al Corso della Nazione Lombarda (1780) – Vedi Ospedale dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso 1611-1612 Paolo Camillo (Emilio) Sfondrati (1590-1618) 1668-1679 Luigi Omodei (1652-1685) 1903 Felice Cavagnis (1901-1906) 33 32. ARCICONFRATERNITA DEI SS. ANGELI CUSTODI 34 - Confraternita dell’Angelo Custode (1587) ? Giovanni Evangelista Pallotta, detto di Cosenza (1587-1620) 1721-1722 Galeazzo Marescotti (1675-1726) 1743 Camillo Cybo (o Cibo) (1729-1743) 33. ARCICONFRATERNITA DI S. BERNARDO 1586 Michele Bonelli, detto l’Alessandrino (1566-1598) 34. ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO di Longiano 35 1843 Antonio Tosti (1838-1866) 35. ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO in S. Marcello (Venerabile) 36 1610 Alessandro Peretti, detto Montalto (1586-1623) 1675 Flavio Chigi (1657-1693) 1716 Benedetto PamphilJ (1681-1730) 1759 Francesco Borghese (1729-1759) 37 1787 Antonio Maria Doria PamphilJ (1785-1821)38 36. ARCICONFRATERNITA
Recommended publications
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Manoscritti Della Biblioteca “Bartoliniana” Dell’Arcidiocesi Di Udine
    Manoscritti della Biblioteca Bartoliniana MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA “BARTOLINIANA” DELL’ARCIDIOCESI DI UDINE INVENTARIO Inventariazione realizzata da Luca Olivo nel 2011 per conto dell’Archivio Storico Diocesano di Udine a cura dell’Istituto “Pio Paschini” per la Storia della Chiesa in Friuli 1 Manoscritti della Biblioteca Bartoliniana Il conte Antonio Bartolini1 appartenne ad una delle più insigni famiglie nobiliari friulane, di antica schiatta fiorentina. A Firenze infatti gli avi del conte Antonio ricoprirono varie cariche pubbliche ma pare la loro origine fosse quella di mugnai. I Bartolini si trasferirono in Friuli nella prima metà del Trecento e già nel 1518 erano annoverati nel Libro d’oro della nobiltà come conti. Nel corso del Settecento la famiglia riuscì ad acquisire notevoli fortune grazie ad una redditizia attività di possidenti agrari con varie tenute, soprattutto a Buttrio. Agronomo fu il padre di Antonio Bartolini, Ettore. Questi nel 1737 sposò Francesca Manin, appartenente alla prestigiosissima casata. Il matrimonio era avvenuto nel quadro di una specifica strategia di alleanze tra famiglie nobili e nell’intento di dare ulteriore lustro ai Bartolini, le cui fortune nel campo dell’imprenditoria agraria potevano gettare ombre sul loro grado di nobiltà. Antonio Bartolini nacque a Udine il 12 settembre 1741 e già all’età di 6 anni rimase orfano di madre, essendo in quell’anno deceduta Francesca Bartolini Manin all’età di soli 38 anni. Difficile stabilire con certezza la formazione di Antonio ma dato che il fratello maggiore Gregorio (1738 – 1828) e il fratellastro minore Giovanni Battista (1754 – 1823) studiarono al Collegio dei Barnabiti di Udine pare possibile che anche il giovane conte fosse stato colà indirizzato dal padre.
    [Show full text]
  • The Ideological Origins of the French Mediterranean Empire, 1789-1870
    The Civilizing Sea: The Ideological Origins of the French Mediterranean Empire, 1789-1870 The Harvard community has made this article openly available. Please share how this access benefits you. Your story matters Citation Dzanic, Dzavid. 2016. The Civilizing Sea: The Ideological Origins of the French Mediterranean Empire, 1789-1870. Doctoral dissertation, Harvard University, Graduate School of Arts & Sciences. Citable link http://nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:33840734 Terms of Use This article was downloaded from Harvard University’s DASH repository, and is made available under the terms and conditions applicable to Other Posted Material, as set forth at http:// nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:dash.current.terms-of- use#LAA The Civilizing Sea: The Ideological Origins of the French Mediterranean Empire, 1789-1870 A dissertation presented by Dzavid Dzanic to The Department of History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the subject of History Harvard University Cambridge, Massachusetts August 2016 © 2016 - Dzavid Dzanic All rights reserved. Advisor: David Armitage Author: Dzavid Dzanic The Civilizing Sea: The Ideological Origins of the French Mediterranean Empire, 1789-1870 Abstract This dissertation examines the religious, diplomatic, legal, and intellectual history of French imperialism in Italy, Egypt, and Algeria between the 1789 French Revolution and the beginning of the French Third Republic in 1870. In examining the wider logic of French imperial expansion around the Mediterranean, this dissertation bridges the Revolutionary, Napoleonic, Restoration (1815-30), July Monarchy (1830-48), Second Republic (1848-52), and Second Empire (1852-70) periods. Moreover, this study represents the first comprehensive study of interactions between imperial officers and local actors around the Mediterranean.
    [Show full text]
  • Inventario (1
    INVENTARIO (1 - 200) 1 Scatola contenente tre fascicoli. V. segn. 1 ELETTRICE PALATINA ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI 1 Lettere di auguri natalizi all’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici di: Filippo Acciaiuoli, cc.2-4; Faustina Acciaiuoli Bolognetti, cc.5-7; Isabella Acquaviva Strozzi, cc.8-10; cardinale Alessandro Albani, cc.11-13; Fi- lippo Aldrovandi Marescotti, cc.14-16; Maria Vittoria Altoviti Cor- sini, cc.17-19; Achille Angelelli, cc.20-23; Roberto Angelelli, cc.24- 26; Dorothea Angelelli Metternich, cc.27-29; Lucrezia Ansaldi Le- gnani, cc.30-32; Giovanni dell’Aquila, cc.33-35; duchessa Douariere d’Arenberg, con responsiva, cc.36-40; governatore di Grosseto Cosimo Bagnesi, cc.41-43; Andrea Barbazzi, cc.44-46; segretario della Sacra Consulta Girolamo de’ Bardi, cc.47-49; cardinale [Lodovico] Belluga, cc.50-52; Lucrezia Bentivoglio Dardinelli, cc.53-55; Maria Bergonzi Ra- nuzzi, cc.56-58; cardinale Vincenzo Bichi, cc.59-61; «re delle Due Si- Nell’inventario, il numero del pezzo è posto al centro in neretto. Alla riga successiva, in cor- cilie» Carlo VII, con responsiva, cc.62-66; vescovo di Borgo Sansepol- sivo, sono riportate la descrizione estrinseca del volume, registro o busta con il numero com- cro [Raimondo Pecchioli], cc.67-69; Camilla Borgogelli Feretti, cc.70- plessivo dei fascicoli interni e le vecchie segnature. Quando il nesso contenutistico fra i do- 72; Cosimo Bourbon del Monte, cc.73-75; baronessa de Bourscheidt, cumenti lo rendeva possibile si è dato un titolo generale - in maiuscoletto - a tutto il pezzo, con responsiva, cc.76-79; vescovo di Cagli [Gerolamo Maria Allegri], o si è trascritto, tra virgolette in maiuscoletto, il titolo originale.
    [Show full text]
  • Conclave 1846
    1 ASDNA Archivio Storico Diocesano di Napoli Conclave del 1846 Raccolta di documenti da varie fonti 2 Conclave del 1846 da Wikipedia. Durata Dal 14 al 16 giugno 1846 Luogo Palazzo del Quirinale, Roma Partecipanti 50 Scrutini 4 Decano Ludovico Micara Camerlengo Tommaso Riario Sforza Protodiacono Tommaso Riario Sforza Veto Dell'imperatore Ferdinando I d'Austria contro il cardinale Tommaso Bernetti Eletto Giovanni Maria Mastai Ferretti, papa PIO IX. Il conclave del 1846 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XVI, avvenuta a Roma il 1º giugno dello stesso anno. Si svolse, per l'ultima volta, al Palazzo del Quirinale dal 14 al 16 giugno, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti, vescovo di Imola, che assunse il nome di Pio IX. L'elezione venne annunciata dal cardinale protodiacono Tommaso Riario Sforza. I cardinali elettori Il collegio cardinalizio[1], alla morte di Gregorio XVI, era composto da 62 cardinali, più 6 in pectore che non furono però mai proclamati. Di questi 62, 2 cardinali erano stati nominati da Pio VII, 7 da Leone XII, e gli altri 53 da Gregorio XVI. Dei 62 cardinali solo 8 erano stranieri, e precisamente: Schwarzenberg, arcivescovo di Salisburgo, Gaisruck di Milano (a quei tempi città imperiale), De Bonald di Lione, Bernet di Aix, Cienfuegos di Siviglia, Carvalho di Lisbona, Sterckx di Malines, De La Tour d'Auvergne, vescovo di Arras. Nessuno di questi partecipò al conclave. Gli altri 54 cardinali erano tutti italiani, e di questi 50 presero parte all'elezione: mancavano i cardinali Villadicani Arcivescovo di Messina, Giacomo Monico Patriarca di Venezia, Ignazio Cadolino, Arcivescovo di Ferrara e Placido Maria Tadini Arcivescovo di Genova.
    [Show full text]
  • J^Jst^Ksspoudlc
    Pontiff s death He burst into tears ten. hquar« and the principal thor¬ to carry Cardinal Gibbons and Card- ' Iserl Thrt be 1or.e " primary for all parties, and for all! exclaiming ".ill of Cod oughfares leading to the Vatican with lnal O'Connell to Rom? was suggested ofllcere. for the PHILIP H. Golf Me then loft fo*- Rome with his son-! troops ready to intervene should occa- this Australian ballot and POWERS FOUND Racing afternoon Thd plan was con- a corrupt in-law. s,on arlf,5 I" 'ho cas,e of the death eelvfd bocause of the uncertainty of practices act. for State re- DEAD NEAR HIS HOM Tennis Baseball PIN A11 ( KIIK)IOMi:S or I luu x. however. 011 account of (ho the steamship formatories for youthful criminals, for l.\ l OWr.CTlOX WITH sailing?. use of convicts In SPORTS DEATH; hour. such precautions were not nec- lime quarries and on Prominent Clarke County Mao-®ellp"»"* Forma! ceremonies in connection | essn i y. AVIM. public Shooting Aquatics ASK CARDINALS roads, for laws to secure an to Have Hern Accltlenf^lly K1|M with the death of the Pope occurred at Father Francis Xavier Werm, gen¬ TO AI'l'ISALi KOH PEACI5 lend of discrimination In U hlle After Tblevea. an early hour »-» the morning on the eral of the Society of Jesus. also dleci [Special Cable to The for laws freight rates. arrival of Cardinal Delia who In Rome Times-Dispatch.] providing fair compensation WINCHESTER. VA'.. August Mu COLTS LOSE OPENING 'SHANKS'S SINGLE WINS Volpe.
    [Show full text]
  • Allestimenti Di Ritratti E Narrative Storico Genealogiche Nei Palazzi Fiorentini, Ca
    COLLANA ALTI STUDI SULL’ETÀ E LA CULTURA DEL BAROCCO PASQUALE FOCARILE Allestimenti di ritratti e narrative storico genealogiche nei palazzi fiorentini, ca. 1650-1750 COLLANA ALTI STUDI SULL’ETÀ E LA CULTURA DEL BAROCCO V - IL RITRATTO Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 75 – 10128 Torino Sede operativa: Piazza Bernini, 5 – 10138 Torino Tel. 011 4401401 – Fax 011 4401450 – [email protected] Codice fiscale: 97520600012 Consiglio di Amministrazione 2018-2020: Piero Gastaldo (Presidente), Walter Barberis (Vicepresidente) Consiglieri: Allegra Alacevich, Laura Barile, Blythe Alice Raviola Direttore scientifico del Programma Barocco: Michela di Macco Direttore: Anna Cantaluppi Vicedirettore: Elisabetta Ballaira Consiglio di Amministrazione 2015-2017: Rosaria Cigliano (Presidente), Michela di Macco (Vicepresidente) Consiglieri: Allegra Alacevich, Walter Barberis, Stefano Pannier Suffait Direttore: Anna Cantaluppi Responsabile culturale: Elisabetta Ballaira Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco Borse di Alti Studi 2017 Tema del Bando 2017: Il Ritratto (1680-1750) Assegnatari: Chiara Carpentieri, Pasquale Focarile, Ludovic Jouvet, Fleur Marcais, Pietro Riga, Augusto Russo Tutor dei progetti di ricerca: Cristiano Giometti, Cinzia M. Sicca, Lucia Simonato, Alain Schnapp, Beatrice Alfonzetti, Francesco Caglioti Cura editoriale: Alice Agrillo È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. L’Editore si scusa per
    [Show full text]
  • Catálogo Do Arquivo Susan Lowndes
    3 Instrumentos de Descrição Documental CATÁLOGO DO ARQUIVO SUSAN LOWNDES > FICHA TÉCNICA > APRESENTAÇÃO > INTRODUÇÃO > ABREVIATURAS UTILIZADAS > QUADRO DE CLASSIFICAÇÃO > DESCRIÇÃO ARQUIVÍSTICA TÍTULO Catálogo do Arquivo Susan Lowndes AUTORIA Patrícia Matias Pereira COLEÇÃO Instrumentos de Descrição Documental, nº 3 COORDENAÇÃO DA COLEÇÃO Grupo de Trabalho de Arquivística do Centro de Estudos de História Religiosa PROPRIEDADE, EDIÇÃO E ADMINISTRAÇÃO Centro de Estudos de História Religiosa Faculdade de Teologia Universidade Católica Portuguesa Palma de Cima – 1649-023 Lisboa FICHA TÉCNICA [email protected] www.cehr.ft.lisboa.ucp.pt Tel. 217 214 130 CONCEÇÃO GRÁFICA Clássica, Artes Gráficas, S.A. - Porto > ÍNDICE ISBN: 978-972-8361-62-4 > APRESENTAÇÃO EDIÇÃO © Centro de Estudos de História Religiosa da Universidade Católica Portuguesa > INTRODUÇÃO Lisboa, 2015 > ABREVIATURAS UTILIZADAS VERSÃO 1.0 > QUADRO DE CLASSIFICAÇÃO CAPA > DESCRIÇÃO ARQUIVÍSTICA Susan Lowndes Marques sentada na secretária de sua casa em Lisboa, cerca de 1945. APOIO Programa Iberarquivos-Programa ADAI ARQUIVO SUSAN LOWNDES APRESENTAÇÃO 3 APRESENTAÇÃO > ÍNDICE Em 2012 o Centro de Estudos de História Religiosa (CEHR) criou a coleção Instrumentos de Descrição Documental, > FICHA TÉCNICA coordenada pelo seu Grupo de Trabalho de Arquivística e destinada à divulgação de catálogos, inventários e outros > APRESENTAÇÃO instrumentos resultantes de intervenções arquivísticas tecnicamente sustentadas, de modo a contribuir para a preservação deste património e para o desenvolvimento da investigação histórica na sua área de especialização. Na ocasião, foi > INTRODUÇÃO publicado o Catálogo do Arquivo Professor António Lino Neto. Dois anos depois, o Catálogo do Arquivo Susan Lowndes > ABREVIATURAS UTILIZADAS vem materializar o terceiro número da coleção, e de novo através da publicação do catálogo de um arquivo pessoal.
    [Show full text]
  • LABOUREUR, Francesco by Federico Trastulli - Biographical Dictionary of Italians - Volume 62 (2004)
    LABOUREUR, Francesco by Federico Trastulli - Biographical Dictionary of Italians - Volume 62 (2004) The son of Massimiliano, a sculptor originally from Brussels, and of Paola Salomoni, the Laboureur was born in Rome on 11 November. 1767. He was baptized in the parish of S. Lorenzo in Lucina with the names of Francesco, Filippo and Simone (Rome, Arch., Historian of the Vicariate, S. Lorenzo in Lucina, Liber baptizatorum, 32, c 127v); the fact that the Laboureur was better known as Francesco Massimiliano, or "Cavalier Massimiliano" after the conferral of the knighthood of the papal order of the Golden Spur, has generated confusion regarding the news concerning the biography and the works referable to him, to his father and son Alessandro Massimiliano. The Laboureur devoted himself early to sculpture, learning the rudiments in the family; he attended the courses of the Accademia di S. Luca, obtaining the second place at the Clementino Prize of 1783. His fortune in the Roman environment was linked to the figure of the French F. Cacault, minister plenipotentiary in Rome as well as great patron, who already in a letter of 1801 signaled to the Minister for Foreign Affairs, Ch.-M. de Talleyrand, the excellent workmanship of a marble bust of Napoleon who commissioned the sculptor, part of a larger group of works he collected, now at the Musée des beaux-arts in Nantes. There is news about the working of a second bust of Bonaparte in another letter from Cacault, announcing how he had in mind to make the Laboureur also a colossal statue of Napoleon, at the time the first consul.
    [Show full text]
  • Vulgaris Seu Universalis
    Paolo Aranha Vulgaris seu Universalis Early Modern Missionary Representations of an Indian Cosmopolitan Space Early Modern Oriental Knowledge and Missionary Debates in India The history of religious missions, in particular the early modern European Catholic ones, has drawn a remarkable interest in recent years, both among scholars and by the general public.1 Such a trend can be explained by several reasons, although all of them seem to be related to the processes of globali- zation or mondialisation that are seen at work with special intensity in our time. The religious missions are indeed a phenomenon that exemplifies in an eloquent way the intellectual exercise of a global history aiming to find connections and exchanges, both material and cultural, among different parts of the world. Missionaries can be seen also as professional brokers of cultural diversity, evoking just too easily—and not necessarily in a very pertinent way—current debates on multiculturalism and encounters of cultures. More- over, European religious missions are an obvious benchmark for endorsing or criticising the category of “Orientalism,” as developed—both influentially and controversially—by Edward Said (1978). As religious missions draw a growing attention, it has been recently suggested that these might be considered less predominantlySpecimen than in the past in terms of a religious specificity. Pierre- Antoine Fabre and Bernard Vincent claimed in the introduction to a recent collective book that the historiography on early modern missions has been developed lately in function of “a research horizon independent from the traditions connected to religious history.”2 Such an observation seems to be confirmed in the case of the Jesuits, the single most studied religious order of early modern Catholicism, to the point that “currently, in danger of being lost sight of is precisely the religious dimension of the Jesuit enterprise” (O’Malley 2013: 33).
    [Show full text]
  • Almanacco Romano Pel 1855
    AL!IANACCO RO}JANO pd· 1855 COJSTENENTB INDICAZIONJ, �OTIZIE ED INDIRIZZI l'ER LA. CITTÀ DI ROMA ] .. Pa:fti!o ANNO 't DaUa Tipografia di Gaetano Chin�Si Piazza Monte Citorio 119. AI�lUNACCO/ 9'\,.-"\ , ....- - . ROMANO OSSIA D-EI PRUilRI DIGNITARI .E FUNZIONARI INDllUZZI E NOTIZIE DI PUBBLICI STABILIJIJENTI, n' DEl DI SGIENZE, E PRIVATIED TI, PROFESSORI LETTERE AR DEl COMliERCIANTI, A T I TI EC. R S EC. PEL ·J855 ANNO I'Ril\10 ROi\lA CrHASSI MONTE 11� tll'O R:H'i.\ I>JAZZA Dl Ci'J'OI\10 �. Coltti che per semplice cu-riosità o ]Jer l'esi­ genza de' pr.op-ri affa-ri desiderasse conoscere L'organizzazione di questa nostra metropoli e i diversi rami delle professioni, arti mestieri; e invano avrebbe ricercato un almanacco che a colpo d'occhio e complessivamente avesse rispo­ sto alle . più ovvie e necessarie ricerche. Quelli che pm· lo innan�i vennero pubbliwti, rigttar­ davano soltanto delle categorie parzictli, ed in città, ove per le moltiplici giurisdizioni si una centralizzano e si compenetrano gli affari, o ve le agenzie rapp1·esentano i bisogni dì tutte le province, non hanno l1'miti che le separi, sem­ e pre più si sentiva il bisogno d'una raccolta ge­ nerale di tutte notizie che ad ogni ceto di per­ sone potessero recare interesse. Nello scopo di sopper·ire a questo vuoto ven'tamo alla pubblica­ zione del presente almanacco, nel quale anche olt-re l'organizzazione governativa ed wnmini­ strativa si sono raccolte le indicctzioni risgHar­ clanti il clero, la nobiltà, la curia, 1.
    [Show full text]
  • MARCH 2017 O.XXV No
    PQ-COVER 2017.qxp_PQ-COVER MASTER-2007 27/10/2016 15:16 Page 1 P Q PRINT QUARTERLY MARCH 2017 Vol. XXXIV No. 1 March 2017 VOLUME XXXIV NUMBER 1 PQ.JAN17.IFC and IBC.qxp_Layout 1 02/02/2017 16:05 Page 1 PQ.MARCH 2017.qxp_Layout 1 02/02/2017 14:55 Page 1 pRint QuARteRly Volume xxxiV numBeR 1 mARch 2017 contents A proposed intaglio Addition to leonhard Beck’s printed oeuvre 3 BARBARA Butts And mARJoRie B. cohn lelio orsi, Antonio pérez and The Minotaur Before a Broken Labyrinth 11 RhodA eitel-poRteR cornelis Galle i Between Genoa and Antwerp 20 JAmie GABBARelli Franz christoph von scheyb on the Art of engraving 32 thomAs FRAnGenBeRG the drypoints of B. J. o. nordfeldt 42 Julie mellBy notes 53 catalogue and Book Reviews max Klinger 97 Giorgio morandi 104 JeAnnette stoscheK Amy WoRthen m. c. escher 101 marcel duchamp’s Boîte-en-valise 111 √tim o’Riley √stephen J. BuRy R. B. Kitaj 113 AlexAndeR AdAms PQ.MARCH 2017.qxp_Layout 1 02/02/2017 14:55 Page 2 editor Rhoda eitel-porter Administrator sub-editor chris Riches Virginia myers editorial Board clifford Ackley pat Gilmour Jean michel massing david Alexander Antony Griffiths mark mcdonald Judith Brodie craig hartley nadine orenstein michael Bury martin hopkinson peter parshall paul coldwell david Kiehl maxime préaud marzia Faietti Fritz Koreny christian Rümelin Richard Field david landau michael snodin celina Fox Ger luijten ellis tinios david Freedberg Giorgio marini henri Zerner members of print Quarterly publications Registered charity no. 1007928 chairman Antony Griffiths* david Alexander* michael Kauffmann nicolas Barker* david landau* david Bindman* Jane martineau* Graham Brown marilyn perry Fabio castelli tom Rassieur douglas druick pierre Rosenberg Rhoda eitel-porter Alan stone Jan piet Filedt Kok dave Williams david Freedberg henri Zerner George Goldner *directors Between november 1984 and november 1987 Print Quarterly was published in association with the J.
    [Show full text]