PDF Catalogue 1938-2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
‚Every Day Is 9/11!•Ž: Re-Constructing Ground Zero In
JUCS 4 (1+2) pp. 241–261 Intellect Limited 2017 Journal of Urban Cultural Studies Volume 4 Numbers 1 & 2 © 2017 Intellect Ltd Article. English language. doi: 10.1386/jucs.4.1-2.241_1 MARTIN LUND Linnaeus University ‘Every day is 9/11!’: Re-constructing Ground Zero in three US comics ABSTRACT KEYWORDS This article analyses three comics series: writer Brian K. Vaughan and artist Tony comics Harris’ Ex Machina (August 2004–August 2010); writer Brian Wood and artist Ground Zero Riccardo Burchielli’s DMZ (November 2005–February 2012); and writer Garth 9/11 Ennis and artist Darick Robertson’s The Boys (October 2006–November 2012). archifictions Taking literary critic Laura Frost’s concept of ‘archifictions’ as its starting point, the War on Terror article discusses how these series frame the September 11 attacks on New York and architecture their aftermath, but its primary concern is with their engagement with the larger social ramifications of 9/11 and with the War on Terror, and with how this engage- ment is rooted in and centred on Ground Zero. It argues that this rooting allows these comics’ creators to critique post-9/11 US culture and foreign policy, but that it also, ultimately, serves to disarm the critique that each series voices in favour of closure through recourse to recuperative architecture. The attacks on September 11 continue to be felt in US culture. Comics are no exception. Comics publishers, large and small, responded immediately and comics about the attacks or the War on Terror have been coming out ever since. Largely missing from these comics, however, is an engagement with Ground Zero; after depicting the Twin Towers struck or falling, artists and writers rarely give the area a second thought. -
Urzedowy Wykaz Drukow
ISSNISSN 2719-308X 1689-6521 URZĘDOWY WYKAZ DRUKÓW WYDANYCH W RZECZYPOSPOLITEJ POLSKIEJ PRZEWODNIK BIBLIOGRAFICZNY BIBLIOTEKA NARODOWA R. 7675(87) (88) Warszawa, Warszawa, 23–31 15–21 grudnia czerwca 2019 2020 r. r. Nr Nr 52 24 Poz. Poz. 37771–38349 18611–19504 WYKAZ DZIAŁÓW UKD 0 DZIAŁ OGÓLNY. Nauka i wiedza. Bibliologia. 622 Górnictwo Informacja. Bibliografia. Bibliotekarstwo. 629 Technika środków transportu Organizacje. Muzea 63 Rolnictwo 0/9(03) Encyklopedie i leksykony o treści ogólnej 630 Leśnictwo 004 Informatyka 631/635 Uprawa roślin. Ogrodnictwo 005 Zarządzanie 636/639 Zootechnika.Weterynaria 07 Mass media. Środki masowego przekazu. 64 Gospodarstwo domowe. Hotelarstwo. Medioznawstwo Gastronomia 1 FILOZOFIA 65 Telekomunikacja. Przemysł poligraficzny. 159.9 Psychologia Działalność wydawnicza 2 RELIGIA. TEOLOGIA 656 Organizacja transportu 27 Chrześcijaństwo. Kościoły chrześcijańskie 657 Rachunkowość. Księgowość 272 Katolicyzm. Kościół rzymskokatolicki 658 Organizacja przedsiębiorstw. Organizacja 3 NAUKI SPOŁECZNE i technika handlu 30 Metodologia nauk społecznych. Polityka 659 Reklama. Public relations społeczna. Gender studies. Socjografia 66/68 Przemysł. Rzemiosło 311+314 Statystyka. Demografia 69 Przemysł budowlany 316 Socjologia 7 SZTUKA. ROZRYWKI. SPORT 32 Nauki polityczne. Polityka 71 Planowanie przestrzenne. Urbanistyka. 33 Nauki ekonomiczne. Praca. Gospodarka Architektura krajobrazu regionalna. Spółdzielczość 72 Architektura 336 Finanse. Podatki 73/76 Sztuki plastyczne. Rzeźba. Rysunek. 338/339 Gospodarka narodowa. Handel. Gospodarka Rzemiosło artystyczne. Malarstwo. Grafika światowa 77 Fotografia 338.48 Turystyka 78 Muzyka 34+351/354 Prawo. Administracja publiczna 79 Rozrywki towarzyskie. Taniec. Zabawy. Gry 355/359 Wojskowość. Nauki wojskowe. Sztuka wojenna. 791/792 Film. Teatr Siły zbrojne 796/799 Sport. Kultura fizyczna 36 Opieka społeczna. Ubezpieczenia. 8 JĘZYKOZNAWSTWO. NAUKA Konsumeryzm O LITERATURZE. LITERATURA PIĘKNA 37 Oświata.Wychowanie. -
Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE -
Asta 9 Comic Art Auction
A U C T I O N H O U S E COMIC ART AUCTION ASTA 9 MILANO - 28 MARZO 2019 Con l’avvio del secondo anno di attività, Art-Rite è lieta di inaugurare il nuovo dipartimento di “Comic Art”. E lo fa presentando al mercato un catalogo d’asta con una curata selezione di tavole originali di disegnatori italiani di fumetti: copertine, strisce, illustrazioni e storyboard inerenti il mondo del comics. Si va dalle storie Disney alle Graphic Novel - per un pubblico più maturo, dal fumetto più tradizionale a quello rivoluzionario, fino all’erotico. Il mondo del fumetto, che ci ha accompagnato dalla nostra infanzia fino all’età adulta, è caratterizzato da un mercato in espansione e questa prima asta di Comic Art è dedicata agli amanti dell’arte del fu- metto. In questo catalogo, dove primeggiano gli artisti italiani, siamo lieti di poter proporre una varietà di opere di disegnatori che vanno dai più affermati e iconici a livello internazionale, ad un ventaglio di autori più moderno e contemporaneo. Tra le sezioni del catalogo trova posto una parte dedicata ad autori storicizzati come l’ideatore di Valentina (icona erotica dal 1965), Guido Crepax, fumettista che caratterizza il suo disegno con uno stile personalissimo, elegante e ricercato nel segno. Estremamente libero dal punta di vista compo- sitivo, Crepax costruisce ogni tavola in base alle esigenze del momento. E’ un suo tratto distintivo la frequente scomposizione delle immagini, da più grandi a più piccole, con il caratteristico effetto zoom, per evidenziare particolari importanti, come uno sguardo, delle labbra, uno stato d’animo o attimi di attesa. -
Catalogo Libreria
CATALOGO LIBRERIA D ICEM BRE 2018 Il nome Bonelli accompagna la più vasta produzione di letteratura disegnata, interamente italiana, mai realizzata nel nostro Paese dagli anni ’40 a oggi. A dare inizio a questa avventura editoriale è stato Giovanni Luigi Bonelli, creatore, tra i tanti personaggi scaturiti dalla sua incontenibile fantasia, di quel Tex che è ormai diventato un’icona dell’immaginario collettivo, e non soltanto italiano. A guidare nei difficili anni del dopoguerra la crescita di quelle che allora si chiamavano Edizioni Audace, fu invece Tea Bonelli, che seppe farle diventare la solida impresa editoriale che tuttora conosciamo, per poi lasciare le redini al figlio Sergio, l’editore e sceneggiatore – con lo pseudonimo di Guido Nolitta – che diede alla Casa editrice la sua impronta attuale, quella di un imprescindibile punto di riferimento per tutti coloro che amano il fumetto. Alla guida della “fabbrica dei sogni” di via Buonarroti c’è oggi Davide Bonelli, che alcuni anni fa ha deciso di portare il marchio della Casa editrice anche in libreria, creando così una serie di collane e volumi per presentare i personaggi che animano i fumetti di Sergio Bonelli Editore in edizioni appositamente realizzate per il pubblico delle librerie e delle fumetterie. Questo catalogo, aggiornato a dicembre 2018, racconta ciò che è stato fatto fino a oggi. LA STRENNA DI TEX DA COLLEZIONE! TEX. IL SEGRETO TEX. I GIUSTIZIERI TEX. EL MUERTO TEX. IL GIUDICE DEGLI ANASAZI DI VEGAS Guido Nolitta, BEAN Claudio Nizzi, Mauro Boselli, Aurelio Galleppini Mauro Boselli, Fabio Civitelli Corrado Mastantuono 208 pagine, 22x31 cm Pasquale Frisenda 240 pagine, 22x31 cm 240 pagine, 22x31 cm Colore, cartonato 240 pagine, 22x31 cm Colore, cartonato Colore, cartonato ISBN 978-88-6961-207-7 Colore, cartonato ISBN 978-88-6961-019-6 ISBN 978-88-6961-100-1 ISBN 978-88-6961-373-9 Euro 25,00 Euro 26,00 Euro 25,00 Euro 25,00 TEX 3 TEX. -
Celebrating 10 Years! COMIC-CON 2017 the GUIDE
¢ No.9 50 JULY SAN DIEGO SAN DIEGO 2017 COMIC-CON COMIC-CON 48-page anniversary edition! SURVIVAL GUIDE THEGUIDE Celebrating 10 years! COMIC-CON 2017 THE GUIDE TABLE OF CONTENTS Introduction ........................................................................................3 Marvel Heroes ....................................................................................4 Superhero Showdown .......................................................................8 Legends of DC .....................................................................................9 That Was a Comic Book? ................................................................10 Click Picks Comics ...........................................................................12 Heroes & Villains ..............................................................................14 You Know, For Kids! .........................................................................15 Comic-Con Exclusives .....................................................................17 Flights of Fantasy .............................................................................19 Level Up! ............................................................................................20 How to Speak Geek ..........................................................................21 In a Galaxy Far, Far Away ...............................................................26 The Final Frontier .............................................................................27 Invasion! ............................................................................................28 -
Dylan Dog Nostro Orrore Quotidiano Pag
Dylan Dog Nostro orrore quotidiano pag. 2 Editoriale: lunga vita all’Altrove, lunga morte alla Realtà di Andrea Scarabelli Saggi: pag. 5 Pandemonio sclaviano di Paolo Mathlouthi N. 16/2020 pag. 8 Lunghi addii di Enrico Petrucci pag. 11 Oltre l’umano, al di là del reale di Roberto Manzocco pag. 13 Dylan Dog, Dario Argento e la Femme Fatale di Antonio Tentori pag. 14 Dylaniatori di celluloide Antarès, Prospettive Antimoderne di Claudio Bartolini RIVISTA QUADRIMESTRALE GRATUITA pag. 18 I volti femminili della Tenebra di Piervittorio Formichetti pag. 20 Ne uccide più la penna che la matita Direttore responsabile: Gianfranco de Turris di Francesco Manetti Direttore editoriale: Andrea Scarabelli pag. 24 Sogno dentro sogno dentro sogno Redazione: Max Gobbo, Gianpiero Mattanza, Luca Siniscalco di Luigi Sparti Articoli di: Claudio Bartolini, Antonio Bellomi, Marco Bighin, Gianfranco pag. 26 Poeti e no: metafisica di Dylan Dog de Turris, Mario Farneti, Piervittorio Formichetti, Sebastiano Fusco, Max di Sebastiano Fusco Gobbo, Marco Maculotti, Francesco Manetti, Roberto Manzocco, Paolo pag. 30 Nella Zona del Crepuscolo Mathlouthi, Gianpiero Mattanza, Enrico Petrucci, Andrea Scarabelli, Luca di Marco Maculotti Siniscalco, Luigi Sparti, Antonio Tentori. pag. 32 Orrore nell’alto dei Cieli di Roberto Manzocco pag. 35 In tenebris veritas di Gianfranco de Turris pag. 40 Glossario dylaniato di Francesco Manetti Progetto grafico e AD:Alessandro Colombo Narrativa: pag. 46 Detective del paranormale Edizioni Bietti - Società della Critica srl, di Max Gobbo Sede legale: C.so Venezia 50, Milano pag. 47 L’ospite di Halloween www.bietti.it di Antonio Bellomi pag. 50 L’indagatore del sovrasensibile In attesa di registrazione presso il Tribunale di Milano di Mario Farneti Stampa: ProntoStampa srl, Via Redipuglia 150, Fara Gera d’Adda (BG) pag. -
Le Nuvole Di
Catalogo 1 2007 Le nuvole di GUIDAGUIDA ALAL Scopri la 2a edizione FUMETTOFUMETTO e oltre 150 titoli ITALIANOITALIANO da collezionare CATALOGO 2007 EDITORIALE DI GIANNI BONO Benvenuti fra le nuvole Le nuvole di if è il nuovo catalogo delle Edizioni If: Le nuvole di if ti offre una guida ragionata e facile Tesori, vendette, una guida preziosa per i collezionisti di rari fumetti d’epoca, da consultare per scegliere una selezione delle nostre collane, che vi troveranno pregiate edizioni anastatiche, ma anche insieme a quelle di altri editori che inseriamo per la qualità ricatti: tre imperdibili storie per quanti desiderano rileggere i classici dell’avventura che delle loro produzioni. Per favorire i collezionisti e offrire del re del fumetto “nero” € 9,00,00 hanno fatto la storia del fumetto italiano e internazionale, a tutti l’opportunità di arricchire la propria “fumettoteca” cad. o che per curiosità intellettuale o professionale vogliono con veri tesori dell’arte fumettistica, abbiamo previsto offerte enio del crimine e antieroe per eccellenza, saperne di più sul mondo delle “nuvole parlanti”. speciali e omaggi che premiano gli acquisti. L’augurio mio l’affascinante Diabolik nasce nel 1962 L’offerta de Le nuvole di if è ricca e variegata. e di tutto lo staff editoriale è che Le nuvole di if abbia il tuo G Oltre a presentare le più belle serie a fumetti pubblicate gradimento e diventi sempre di più lo strumento che ci tiene dalla fantasia di Angela e Luciana Giussani. nell’arco di più di settant’anni, propone anche saggi, uniti attraverso la grande e condivisa passione per i fumetti. -
Scarica Knife
Rivista aperiodica di informazione culturale Anno II - Numero 6 - Maggio 2013 ISSN 2279-7106 Copia digitale gratuita 6 Speciale Dylan Dog Interviste Massimo Lugli Marco Bianchini Barbara Baraldi Claudio Vergnani Mauro Saracino Racconti Stefano Pastor Giuseppe Agnoletti Fumetto Focus Concorsi Napolitano e Guardascione Premio John W. Polidori Dylan Dog è un personaggio di Tiziano Sclavi - Copyright Sergio Bonelli Editore e Copertina di Marco Bianchini e Copertina di Marco Sergio Bonelli Editore - Copyright di Tiziano Sclavi è un personaggio Dylan Dog Editoria. Istruzioni per l’uso Autore: Laura Platamone Prezzo: € 13,00 Pagine: 166 Copertina: Brossura ISBN: 978-88-907259-8-2 Scimmiette di Mare Project Kill Your Writer Autori Vari Prezzo: € 10,00 Pagine: 162 Copertina: Brossura ISBN: 978-88-907259-2-0 QUESTO LIBRO È STATO Per saperne di più vai su http://scimmiettedimareproject.wordpress.com/ Editoriale La rivista di Nero Cafè di Laura Platamone Knife è la pubblicazione aperiodica di informazio- ne culturale dell’Associa- zione culturale Nero Cafè. Innamorata Laura Platmone Anno II Numero 6 Maggio 2013 ISSN 2279-7106 di Dylan Dog La redazione Il titolo di quest’editoriale parla chiaro. Io di Dylan Dog sono stata innamorata. Marco Battaglia Come un’adolescente può esserlo di quel ragazzo bello e tenebroso che una volta Daniele Picciuti Laura Platamone al mese incontra sempre al solito posto. E per me il solito posto era l’edicola sotto Luigi Bonaro casa. Affatto romantico, forse, ma lo stesso io mi avvicinavo circospetta, col cuore Biancamaria Massaro in gola, ogni volta che in vetrina arrivava il mio “amore”. Poi lasciavo scivolare sul Armando Rotondi Gianluca Santini bancone un gruzzoletto di monete tintinnanti – sottratte, con fare furtivo, al muc- Mauro Saracino chio che mio padre era solito lasciare ogni sera sul comò di casa – e mi conquistavo Mirko Giacchetti una nuova avventura con lui. -
Tex, Dylan Dog, Zagor, Nathan Never: a Rapallo Tornano I Cartoonists in Mostra Di Redazione 27 Settembre 2016 – 11:58
1 Tex, Dylan Dog, Zagor, Nathan Never: a Rapallo tornano i Cartoonists in mostra di Redazione 27 Settembre 2016 – 11:58 Genova24.it - 1 / 3 - 24.09.2021 2 Rapallo. Tex e Dylan Dog e ancora Zagor, Martin Mystère, Nathan Never, Mister No, Julia e tanti altri. Sono proprio loro, i personaggi della Sergio Bonelli Editore, i protagonisti della XLIV Edizione della MIC – Mostra Internazionale dei Cartoonists, che sabato 1 ottobre (ore 14.30) apre ufficialmente i battenti nella consueta e suggestiva location Genova24.it - 2 / 3 - 24.09.2021 3 dell’Antico Castello sul Mare di Rapallo, dove resterà in allestimento fino al 9 ottobre. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Rapallonia! in collaborazione con il Comune di Rapallo e il contributo della Regione Liguria. Si rinnova lo storico appuntamento per gli appassionati del settore, tra le prime in Italia a essere state fondate e gestite da professionisti del settore (la M.I.C. è nata nel 1972 su idea di Carlo Chendi, Luciano Bottaro e Giorgio Rebuff, fondatori dello Studio Bierreci), che quest’anno punta in alto con un’edizione di grande spessore. Il titolo, “Bonelliana”, riassume un programma-percorso itinerante, incentrato sulla casa editrice leader nel settore dei fumetti in Italia da oltre 70 anni. Un’esperienza tra passato e presente, tra storia e cultura del fumetto italiano e dell’immaginario collettivo di un’intera nazione. È indubbio il richiamo: ne è prova il lungo, lunghissimo elenco di autori (bonelliani e non) che parteciperanno alla Mostra: più di cinquanta, tra disegnatori e sceneggiatori, tra esperti decani dell’industria e giovani affermati, con uno sguardo alla tradizione e uno al futuro. -
Programma Giornata Imasterart
Associazione senza scopo di lucro Sede legale: Corso Principe Oddone n.18 10122 – Torino . ITALIA CODICE FISCALE 97782250019 WDFO- DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION Contatti: +39 334 2177239 E-mail: [email protected] ___________________________________________________________________________________________ Torino, 01.05.2016 PRESS KIT CARTELLA STAMPA EXPO COMICS 2016 – MONCALIERI Prima Edizione 2016 Dal 26 al 29 Maggio 2016 EX FORO BOARIO- Piazza Del Mercato (Moncalieri) Il WDFO (World Digital Forum Organization) – Discovery Kepler, Associazione culturale no profit che opera nell’ ambito dell’organizzazione di eventi: Forum, Congressi ed Exibitions relativamente alle tecnologie digitali di ultima generazione e dell’editoria con particolare riferimento anche al mondo del ‘COMICS’ (Fumetto), è lieta di invitarti alla Prima Edizione di Moncalieri Expo e Moncalieri EXPO COMICS 2016 da giovedi’ 26 a domenica 29 Maggio 2016. Nell’ambito di una immensa Exhibition coordinata dai partners di ‘PURO STILE ITALIANO’ che coinvolge aziende di tutte le categorie merceologiche ed in particolare il FOOD&BEVERAGE, la WDFO-Discovery Kepler Association, con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Moncalieri, organizzerà la Prima Edizione di ‘EXPO COMICS 2016’ a Moncalieri. L’iniziativa ha l’obiettivo principale di valorizzare il fumetto e la creatività giovanile come forma di espressione artistica e culturale, rivolgendosi a tutta la cittadinanza con particolare attenzione alla fascia dei giovani. Il fumetto continua ad essere di grande interesse per il pubblico, oltre ad essere un divertimento sano che ha cresciuto intere generazioni di giovani. ‘EXPO COMICS’ vuole essere un progetto in “evoluzione”, che sappia trasmettere ai giovani e a tutti i cittadini proposte culturali dinamiche e vivaci, attraenti, sfruttando le formule dell’intrattenimento, per proporre strumenti critici di crescita culturale e sociale. -
Di Culto E Sgangherato Come La «Commedia»
giovedì 24 aprile 2003 27 CHE BEL BUIO CHE FA QUESTA LAMPADA! Maria Gallo Giuda ballerino! assenza genera desiderio, crea aspettative. Per questo anche oggi in commercio. Questa volta il buio, cioè il colore nero, è do della superficie esterna e il bianco accecante, all’interno del L’ se il sole non manca mai il suo appuntamento quotidiano, costante. Detto in altri termini sembra che accanto al trionfo del grande corpo diffusore. Luce e ombra in equilibrio perfetto, ma solo durante le eclissi milioni di persone decidono di dedicargli colore, per lampade e fonti luminose, stia prendendo piede la pericolosamente delicato. Perché se, come gli animaletti estivi, ci qualche momento d’attenzione. Negarsi, ma non troppo, è in fon- moda o il desiderio di nascondere per lo meno una parte della luce avvicinassimo troppo alla lampada per osservarla dall’alto, rischie- do il gioco seduttivo più antico del mondo. Un gioco utilizzato non generata dalle nostre lampadine. remmo l’abbagliamento. Più tranquillizzante, in questo senso, il solo dagli uomini, ma anche dagli oggetti. Class, prodotta da I Tre, ha un affusolato corpo in vetro nero. O lume Spun light, disegnato da Sebastian Wrong per Flos. Forma Nel design contemporaneo l’eclisse più famosa risale al 1967, meglio, nera è solo la superficie esterna, satinata e solcata da sinuo- classica, paralume cilindrico, altamente protettivo, quasi un archeti- anno in cui Vico Magistretti disegnò, per Artemide, una piccola se scanalature orizzontali. L’effetto, una volta accesa la lampada, è po dell’illuminazione. Anche in questo caso però è di rigore un lampada da comodino chiamata appunto Eclisse.