ASPETTANDO ilFESTIVAL

MARTEDÌ ore 18.45 AngoloGiallo Via Fratelli Bandiera 33 Il rumore dell’inverno Incontro con Luciana Quattrini

18 Un cacciatore trovato morto all’alba e una pista che sembra seguire gli intrecci tra malavita organizzata e traffico illecito di rifiuti. Il commissario Rodi intuisce che quell’indagine può portarlo lontano, rischiando in prima persona.

MERCOLEDÌ ore 18.45 AngoloGiallo Via Fratelli Bandiera 33 Cosa resta di noi Incontro con Giampaolo Simi

19 Un noir questo di Simi che disturba e sorprende, una tensione che sale piano come la marea. La storia di un amore che lentamente si trasforma in veleno, di un vuoto intimo che trasfigura una ragazza meravigliosa. In questo senso Cosa resta di noi fa pensare ai romanzi di Patricia Highsmith.

Ad intervistare l’autore sarà la scrittrice e giornalista Rai Maria Francesca Alfonsi

ore 21.30 Palazzo Del Duca Visite guidate mostra Dylan Dog detective dell’incubo In collaborazione con la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare Le visite guidate sono gratuite. Ingresso mostra € 3,00 ore 18.45 GIOVEDÌ AngoloGiallo Via Fratelli Bandiera 33 La geografia del giallo Incontro con lo scrittore Massimo Carloni

Ad oltre vent’anni dall’edizione in volume torna in formato e-book L’Italia in giallo, saggio che esplora la dislocazione geografica del giallo 20 italiano contemporaneo. Un viaggio attraverso le regioni, vecchie e nuove, del noir italiano.

Ne parlerà con l’autore Massimo Carloni il rappresentante della Fondazione Rosellini per la letteratura popolare Adriano Rosellini e a seguire Aperigiallo Letture di pagine di autori noir a cura del Circolo lettori di Senigallia: Ian Fleming

ore 21.30 Rotonda a Mare Dylan Dog: storie di un antieroe Incontro con Paola Barbato, Angelo Stano, Bruno Brindisi e Gianfranco Manfredi

Come nasce una storia di Dylan Dog e quali temi sviluppa? Come sono cambiate le caratteristiche del personaggio dal 1986 ad oggi e quali relazioni si intrecciano tra scrittura e disegno? A queste e ad altre domande provano a rispondere gli sceneggiatori Paola Barbato e Gianfranco Manfredi ed i disegnatori di Dylan Dog Angelo Stano e Bruno Brindisi.

Tutti gli incontri inseriti nel programma sono ad ingresso gratuito In caso di maltempo tutti gli incontri programmati nell’AngoloGiallo si svolgeranno presso l’Auditorium San Rocco in Piazza Garibaldi GIOVEDÌ ore 21.30 Cortile Rocca Roveresca Un giallo borghese: La donna della domenica

20 di Fruttero & Lucentini Conversazione con il critico letterario Massimo Raffaeli

Pubblicato nel 1972 La donna della Domenica di Carlo Fruttero e Franco Lucentini resta uno dei capolavori del giallo italiano. Un romanzo paradossale e raffinato che si snoda tra i vizi e l’ipocrisia di una Torino in apparenza ordinata e tranquilla ma che in realtà nasconde un cuore folle e malefico. Il critico letterario e collaboratore del Corriere della Sera Massimo Raffaeli ci conduce in un viaggio attraverso le pagine di un libro fresco, elegante e sorretto da una fulminante ironia.

VENERDÌ ore 18.30 Cortile Rocca Roveresca I labirinti di Atene La Grecia al tempo della crisi attraverso il racconto di

21 Petros Markaris

Il grande scrittore greco Petros Markaris, “papà” del commissario Charitos, ha prima di tutti gli altri autori posto al centro dei suoi romanzi la crisi economica in Grecia. Protagonista ricorrente dei suoi romanzi gialli che hanno conquistato i lettori di tutto il mondo è l’Atene moderna, congestionata dal traffico e dagli intrecci con la corruzione. Quale immagine di Grecia ci consegna la narrazione di Markaris?

Di questo e di altri aspetti della sua produzione letteraria l’autore converserà con il giornalista del Resto Del Carlino Matteo Massi Nei pressi della Rotonda aMare dalleore 10alle12 sarà attiva laBibliomobile aperitivo ascoltando lepiùbellepaginedi Le radici delgialloerosa nelromanzo d’appendice o inviando unae-maila:[email protected] ogni volta la“rivendicazione” viaInternet arriva puntuale. Ilcommissario Nell’ultimo libro diPetros Markaris, firmato “IGreci degli anni ‘50”,incui sisostiene chesiètrattato di un con servizio diprestito dilibrigialliacura dellaBiblioteca Comunale Il noirmediterraneo diPetros Markaris tedesco siuccide adAtene. All’ambasciata tedesca giungeunbiglietto, Camilleri, Petros Markaris parleràinsiemeadAlberto Sironi, regista Del suonoirmediterraneo, vicino permoltiaspetti aquellodiAndrea omicidio. Ed ecco verificarsi altre abreve morti distanza ditempo ed della fortunatissima serie televisiva sulCommissario Montalbano. Prenotazione obbligatoria telefonando alnum.071 6629350 Visite guidate allaCamera Gialla Letture dialcuni stralci dellibro Letture acura del Circolo lettori diSenigallia Beatrice Gregorini delLaboratorio Centro Voce Fondazione Rosellini Olive noirgreche: Charitos hanuovo paneperisuoidenti. Titoli dicoda Terrazza Rotonda aMare Titoli diCoda Petros Markaris ore , unimprenditore greco-

22.30 Titoli dicoda Rotonda aMare Viale Bonopera 21 ore

21.30 > acura di ore 0.30

20

21 VENERDÌ SABATO ore 18.30 Cortile Biblioteca Antonelliana Chi ha paura del buio? Letture animate per bambini fino a 6 anni a cura del gruppo di Senigallia di Nati per Leggere 22 Prenotazione obbligatoria telefonando al num. 071 6629302 o inviando una e-mail a: [email protected]

ore 18.45 AngoloGiallo Via Fratelli Bandiera 33 Umbria: racconti criminali Intervista ad Alvaro Fiorucci

Attraverso la ricostruzione degli omicidi compiuti da Luigi Chiatti, la rilettura del sequestro e della liberazione di Augusto De Megni, le rivelazioni delle indagini parallele sul mostro di Firenze, e con il ripercorrere la tortuosa vicenda giudiziaria del delitto di Meredith Kercher, i libri di Alvaro Fiorucci illuminano il lato oscuro di una regione. Ad intervistare Alvaro Fiorucci sarà la giornalista Rai Giulia Serenelli

e a seguire Aperigiallo Letture di pagine di autori noir a cura del Circolo lettori di Senigallia: Marco Malvaldi Nei pressi della Rotonda aMare dalleore 10alle12 sarà attiva laBibliomobile Incontro è andato infrantumi nelgiornodiSan Valentino del2004. Le cause dellasua Pantani lopercorre fino adunanonimoresidence diRiminidove ilsuocuore porta dell’orrore. Lo fa con ironia, lofa attingendo algrottesco, lofa tuffandosi Andrea Rossini eFrancesco Ceniti, provano afar luce sullacontroversa fine i nostri veleni, lenostre menzogne. Benni sfida il racconto digenere eapre la Nel suoultimoromanzo, Ad intervistare idueautori sarà ilgiornalista diRadio Rai Carlo Cianetti L’ultimo chilometro dellasuavita ilgrande campione delciclismoMarco con servizio diprestito dilibrigialliacura dellaBiblioteca Comunale brivido piùcupo elarisata liberatoria. Einentrambi icasi peraccendere destrezza neglianfratti delMalepermettere disordine epromettere il nel comico, lofa tastando l’angoscia, lofa, inomaggioaisuoimaestri, Due giornalisti chehanno studiato afondo l’inchiesta giornalistica,

con morte dividonoancora l’Italia: omicidiooabuso disostanze?

l’immaginazione intorno aimostri chesono inostri falsi amici, Andrea Rossini eFrancesco Ceniti da Paolo giornalista Mirti, edirettore artistico delfestival Conversazione L’ultimo chilometro di Marco Pantani Cari mostri Il mistero delpirata Stefano Benni parleràdelsuolibro intervistato , Stefano Benni scende con meravigliosa rammentandoci dicosa èfatta lapaura. Cortile Rocca Roveresca

con di questo straordinario atleta. Cari mostri Stefano Benni Rotonda aMare ore ore

21.30 21.30

22 SABATO SABATO ore 22.30>0.30 Fondazione Rosellini Viale Bonopera 21 Visite guidate alla Camera Gialla Prenotazione obbligatoria telefonando al num. 071 6629350 o inviando una e-mail a: [email protected] 22

ore 18.30 DOMENICA Cortile Biblioteca Antonelliana Chi ha paura del buio? Letture animate per bambini fino a 6 anni a cura del gruppo di Senigallia di Nati per Leggere

23 Prenotazione obbligatoria telefonando al num. 071 6629302 o inviando una e-mail a: [email protected]

ore 18.45 AngoloGiallo Via Fratelli Bandiera 33 Bombardate Auschwitz Presentazione del libro di Arcangelo Ferri

Tra il maggio ed il novembre del 1944 nella fase culminante della Shoah tutti invocavano un bombardamento da parte degli americani e degli inglesi su Auschwitz per porre fine allo sterminio di migliaia di ebrei. Tuttavia dai comandi alleati quell’ordine non fu mai dato. Arcangelo Ferri, capocronista al Giornale Radio Rai, che si è occupato a lungo della vicenda, ci conduce in questo intricato giallo storico spiegandoci i motivi di un così misterioso e prolungato silenzio.

A presentare il libro insieme all’autore sarà lo scrittore e giornalista del Resto del Carlino Matteo Massi

e a seguire Aperigiallo Letture di pagine di autori noir a cura del Circolo lettori di Senigallia: Giorgio Scerbanenco Nei pressi della Rotonda aMare dalleore 10alle12 sarà attiva laBibliomobile delle vicende piùcontroverse dellastoria recente delnostro paese: l’omicidio di Sarah Scazzi. Unlibro incisivo edettagliato chesileggecome unromanzo. criminologa evolto noto dellatelevisione, hascritto unlibro-dossier suuna Le radici delgialloerosa nelromanzo d’appendice Milano èlavera protagonista diquesto giallo, chemiscela adarte tensione o inviando unae-maila:[email protected] visitatori», dove gliarchitetti sono archistar, lesedie «sistemi diseduta» Sempre piùspesso lacronaca nera cipropone delitti maturati all’interno amore eironia, eracconta anchediunarinfrancante cospirazione della con servizio diprestito dilibrigialliacura dellaBiblioteca Comunale solidarietà umana.Lacittà diExpo2015, che«accoglie 20 milionidi della famiglia edall’ombra degliaffetti piùcari. Roberta Bruzzone, Prenotazione obbligatoria telefonando alnum.071 6629350 sa ancora lasciare spiragli allasperanza, cioèallavita vera. Visite guidate allaCamera Gialla la Milanodelleperiferie multietniche dove ladisperazione e lefeste sono eventi. Econtrapposta aquesta metropoli, e daAnnaMariaRomano curatrice dieventi letterari Converserà con l’autore lascrittrice egiornalista Rai Roberta Bruzzone parleràdelsuolibro intervistata incontro dallo scrittore egiornalista Rai Alvaro Fiorucci incontro Fondazione Rosellini Segreti difamiglia Dove sei stanotte

con

con

Alessandro Robecchi Alessandro Cortile Rocca Roveresca

Roberta Bruzzone ore Maria Francesca Alfonsi

22.30 Rotonda aMare Viale Bonopera 21 ore ore

21.30 21.30 > 0.30

23 DOMENICA LUNEDÌ ore 18.45 AngoloGiallo Via Fratelli Bandiera 33 L’inganno della memoria Incontro con Gianluca Arrighi Gianluca Arrighi, penalista romano, è uno dei principali autori italiani di legal thriller. Il suo ultimo libro, L’inganno della memoria, ruota intorno ad 24 una tormentata figura di P.M. che ha abbandonato la professione e che deve indagare una serie di efferati delitti. Ad intervistare l’autore sarà lo scrittore Andrea Baccianini

ore 21.30 Rotonda a Mare Presentazione del libro di Luigi Romolo Carrino La buona legge di Mariasole Mariasole Simonetti stringe la mano del figlio mentre segue il carro funebre che sta accompagnando suo marito Giovanni Farnesini al cimitero di Poggioreale. Nel lungo tragitto, tra il rumore delle serrande dei negozi chiuse a metà per rispetto e il dolore che la spezza in due, Mariasole ripercorre gli eventi che l’hanno portata fino a questo tragico momento. La sua colpa è di aver violato la legge più importante del giuramento del clan Acqua Storta: «Un camorrista deve sempre ragionare con il cervello, mai con il cuore». Converserà con l’autore il critico letterario Valerio Calzolaio

ore 21.30 AngoloGiallo Via Fratelli Bandiera 33 E ancora lo sto aspettando Memorie, storie e racconti sui desaperacidos Conversazione con Paola Donatiello Resoconto di un’esperienza sul campo vissuta da Paola Donatiello, una serie di interviste e biografie orali dalle quali emerge tra memoria e storia la tragedia dei desaparecidos in Argentina. Del suo libro l’autrice parlerà insieme a Roberto Calamita e Giovanni Frulla bolognesi el’impegnocostante dell’Associazione deifamiliari dellevittime. Mario deMarchi Associazione Familiari Vittime strage diBologna 2-8-1980 il cinico tentativo diabbattere lademocrazia, unsanguinario colpo contro Il documentario diMatteo Pasi mostra ledrammatiche immagini impresse obiettivo. Isoccorsi sono immediati,lacittà manifesta ilproprio sdegno Bologna: 2agosto 1980. Ilpiùferoce attentato dellastoria repubblicana, Un solo errore, Bologna 2agosto 1980 Protagonista diquesto intrigante noirèilcommissario dellasquadra nella nostra memoriacollettiva eracconta leindaginideimagistrati “rioccupando” lepiazze percepite come “luoghidellademocrazia”. I terroristi commettono ununico errore: aver scelto Bologna come Di fronte adunduplice omicidiodaicontorni torbidi sentenzia: In collaborazione con l’associazione Pereira Presentazione del libro di Adele Marini mobile Marino, introverso madotato diungrande fiuto. la popolazioneinermechesta partendo perlevacanze. Converserà con l’autrice loscrittore GinoMarchitelli La strage diBologna Presentazione del documentario di La valigetta dellalegalità Maurizio Mangialardi Sindaco diSenigallia AngoloGiallo Al termine dellaproiezione interventi di: Io noncisto “ Quicista puzza diServizi”. Via Fratelli Bandiera 33 Rotonda aMare Matteo Pasi regista Matteo Pasi ore ore

18.45 21.30

25 MARTEDÌ gliAUTORI

Gianluca Arrighi Gianluca Arrighi, nato a Roma nel 1972, è un noto avvocato penalista. Il connubio tra Arrighi avvocato e Arrighi scrittore ha dato vita a diversi casi letterari sin dal suo esordio, nel 2009, con il romanzo Crimina Romana (Gaffi Ed.), analisi puntuale e profonda di alcuni episodi di cronaca nera avvenuti nella capitale. Al primo successo hanno fatto seguito Vincolo di sangue (Baldini Castoldi Dalai, 2012) e L’inganno della memoria (Edizioni Anordest, 2014). Vincolo di sangue tratta il caso giudiziario di Rosalia Quartararo, figlicidio a sfondo passionale avvenuto nell’estate del 1993. L’inganno della memoria, invece, è un legal-thriller di fantasia che ruota attorno al personaggio di Elia Preziosi, tormentato pubblico ministero che ha abbandonato la libera professione e deve indagare su una serie di delitti particolarmente efferati.

Paola Barbato Nasce a Milano nel 1971, ma vive a Verona. Esordisce come sceneggiatrice di Dylan Dog nella serie nel 1998 con l’albetto allegato allo Speciale Dylan Dog n. 12, La preda umana, dal titolo Il cavaliere di sventura e debutta nella serie regolare l’anno successivo con il n.157, Il sonno della ragione, a cui fanno seguito numerose altre avventure, alcune apparse nelle collane parallele (Speciale Dylan Dog, Almanacco della Paura, Maxi Dylan Dog, Dylan Dog Color Fest). Divenuta ben presto una delle sceneggiatrici più importanti, le sono state affidate alcune delle storie più significative. Per la Bonelli, scrive anche testi per le serie Romanzi a Fumetti e Le Storie. Autrice di romanzi tra i quali tre thriller per la Rizzoli: Bilico (2006), seguito nel 2008 da Mani nude (2008), che vince il Premio Scerbanenco, Il filo rosso (2010). Nel 2013 ottiene l’importante riconoscimento Gran Guinigi, a Lucca Comics come miglior sceneggiatrice dell’anno.

Stefano Benni Stefano Benni, bolognese classe 1947, è uno dei più importanti e popolari autori italiani. Scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo, Benni ha firmato molti romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport (Mondadori, 1976), La compagnia dei Celestini (Feltrinelli, 1992), Achille pie’ veloce (Feltrinelli, 2003), Margherita Dolcevita (Feltrinelli, 2005), Pantera (Feltrinelli, 2014). Della produzione poetica, edita da Feltrinelli, ricordiamo Prima o poi l’amore arriva (1981), Ballate (1991) e Blues in sedici. Ballata della città dolente (1998). L’ultima pubblicazione, Cari mostri (Feltrinelli, 2015) è una raccolta di racconti di genere horror e umoristico, una galleria di memorabili mostri che ci rammenta di cosa è fatta la paura. gliAUTORI

Bruno Brindisi Nasce a Salerno nel 1964. Nel 1991 viene arruolato da Sergio Bonelli nello staff di disegnatori di Dylan Dog, su cui debutta con il n.51, Il male (testi di Sclavi). Nel tempo viene assorbito quasi completamente dai lavori per la Bonelli per la quale disegna anche storie di Tex come e l’Albo Speciale del 2002 (testi di Claudio Nizzi), mentre nel 2004 completa Muddy Creek. Il suo impegno principale è rivolto a Dylan Dog, di cui è diventato uno degli autori più rappresentativi. È lui, infatti, a disegnare il numero del Decennale (il 121), come pure il n. 200 della serie regolare e quello del Ventennale. Nel corso della carriera ottiene molti riconoscimenti tra i quali il premio della giuria del Comicon 2003 e nel 2011 il Grouchino d’oro - Miglior storia dell’anno (Dylandogofili).

Roberta Bruzzone Roberta Bruzzone, classe 1973, è una criminologa e psicologa forense italiana. La sua notorietà è dovuta principalmente al suo coinvolgimento nelle indagini sul delitto di Avetrana, quando le venne affidato il ruolo di consulente della difesa di Michele Misseri. La Bruzzone è stata autrice e conduttrice televisiva. Nel 2012 ha pubblicato con Mondadori Chi è l’assassino. Diario di una criminologa, che descrive la disciplina criminologica attraverso sette casi che hanno sconvolto il nostro Paese negli ultimi decenni, dal tragico giallo di Avetrana alla strage di Erba, dal caso di Barbara Cicioni ai fidanzatini di Policoro, dal delitto di via Poma al caso genovese di Luciana Biggi, passando per il caso di Chico Forti.

Massimo Carloni Massimo Carloni, nato a Foligno nel 1959, è un insegnante, critico letterario e scrittore. Ha firmato diversi saggi su autori italiani e dal 2005 pubblica su thrillermagazine.it recensioni di noir e di fiction poliziesche. Tra le sue opere di narrativa ricordiamo Il caso Degortes edito nel 2002 da Arnoldo Mondadori e scritto a quattro mani con Antonio Perria e Il caso Mellei-Petza (Fratelli Frilli Ed., 2005), nei quali è l’abilissima tenente dei carabinieri Marianna Montanari a condurre le indagini. Menzioniamo, infine, il saggio Salgari, salgariani e falsi Salgari, pubblicato a Senigallia nel 2011 dalla Fondazione Rosellini, al quale hanno fatto seguito altri tre romanzi e una raccolta di racconti. gliAUTORI

Luigi Romolo Carrino Luigi Romolo Carrino, napoletano classe ‘68, è laureato in Informatica e specializzato in Problem Solving e Ingegneria del Software. La sua passione per la scrittura ha trovato molte strade: è infatti autore di libri di poesia, di scritti di teatro e di numerosi racconti. Per Meridiano Zero ha pubblicato i romanzi Acqua Storta (2008) e Pozzoromolo (2009). Nel 2012 è uscito, per i tipi di Perdisa Pop, Esercizi sulla madre, selezionato per il Premio Strega 2013. Lo stile ricercato e originale di Carrino si conferma anche con Il pallonaro (goWare, 2013) che tratta il tema dell’omosessualità nel calcio, e con La buona legge di Mariasole (Edizioni E/O, 2015) che scoperchia un po’ di pentole sul matriarcato nella camorra.

Francesco Ceniti Francesco Ceniti è nato a Roma nel 1969, ma è cresciuto in Calabria. Oltre che autore di successo, è anche un noto giornalista e dal 2003 lavora per la Gazzetta dello Sport. Ha pubblicato il romanzo I cassetti perduti (Laruffa, 2004), il saggio Un carcere nel pallone (Laruffa, 2009), incentrato sulla storia della prima squadra formata da detenuti, mentre nel 2011 è la volta de La Nazionale contro le mafie edito dal Gruppo Abele di don Ciotti. Nel 2013, infine, esce per i tipi di Rizzoli In nome di Marco scritto da Ceniti assieme a Tonina Pantani, madre del grande campione del ciclismo.

Paola Donatiello Presidente dell’associazione di promozione sociale “Tra mare e culture” ha studiato a lungo i vari aspetti del dramma dei desaparecidos in Argentina. Ha pubblicato il libro Y aùn lo estoy esperando Immaginari condivisi/ narrazioni dei desaparecidos di Còrdoba Argentina. Storie di vita nelle quali si intrecciano memoria e racconto, biografie orali, narrazione in grado di riattivare il ricordo e farlo rivivere. Una ricostruzione della strategia del terrore e degli eventi storici che nella metà degli anni’70 hanno condotto in Argentina al terrorismo di stato. gliAUTORI

Arcangelo Ferri Arcangelo Ferri è nato a Napoli nel 1962, ma vive nella capitale dal 1987. È autore di numerose inchieste radiofoniche e televisive e di documentari storici. Già inviato speciale in Italia e all’estero, ha lavorato per Rainews24 e diversi quotidiani. Attualmente è capocronista al Giornale Radio Rai. Nel 2015 Il Saggiatore ha pubblicato la sua inchiesta storica Bombardate Auschwitz, che indaga le motivazioni che hanno impedito di fermare lo sterminio nazista. L’interrogativo alla base di questo volume verte sulle ragioni per le quali non fu mai emesso l’ordine di bombardare il campo di concentramento, nonostante le acclarate volontà delle comunità ebraiche e l’appoggio del governo statunitense a queste.

Alvaro Fiorucci Alvaro Fiorucci, giornalista professionista, è caporedattore del TGR Umbria. In RAI dal 1978, è stato presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, dell’Associazione Stampa Umbra e dell’Unione Cronisti Umbri. Ha collaborato con i quotidiani Paese Sera e La Repubblica. È autore e curatore di saggi sul giornalismo e sulla televisione, tra i quali menzioniamo Fuorionda (Morlacchi Editore, 2008), che ripercorre le tappe fondamentali dello sviluppo dell’universo televisivo italiano. Ancora con Morlacchi ha pubblicato nel 2012 48 small. Il dottore di Perugia e Il mostro di Firenze (Morlacchi Editore) e, nel 2014, Il sangue delle donne, che documenta oltre trent’anni di femminicidi avvenuti in Umbria.

Adele Marini Adele Marini, giornalista bergamasca specializzata in cronaca nera e giudiziaria, ha lavorato per importanti settimanali nazionali e collaborato a diversi quotidiani. Il suo primo romanzo, il financial thriller Il Consulente (Modica, 1995), scritto a quattro mani con Alberto Sala, le ha aperto la strada per quel genere fra attualità e invenzione letteraria che gli anglosassoni chiamano non-fiction novel. In seguito ha pubblicato per i tipi di Fratelli Frilli: Milano, solo andata (2005); Naviglio blues (2008); A Milano si muore così (2013) e Io non ci sto. Le ombre del commissario Marino (Frilli/Feltrinelli, 2014). Numerosi suoi racconti sono presenti in varie antologie, fra cui Alle signore piace il nero (Sperling & Kupfer, 2009). In e-book, con l’editrice Milanonera, ha pubblicato i due saggi: I fondamentali della scrittura d’indagine (2010) e Arriva la scientifica (2011). gliAUTORI

Gianfranco Manfredi È nato a Senigallia nel 1948. Ha lavorato come cantautore (vanta anche una partecipazione al Festival di Sanremo) scrittore, attore, sceneggiatore cinematografico e televisivo e fumettista. Negli anni Novanta inizia un’intensa attività di sceneggiatore di fumetti. Il suo primo personaggio è Gordon Link (per l’Editoriale Dardo), dopodiché inizia a collaborare con la per la quale crea la serie western/horror Magico Vento (1997 – 2011) di cui escono numeri più uno speciale. Dal 1994 inizia a scrivere storie per Dylan Dog, realizzando in tutto sette albi della serie regolare più svariati racconti per albi speciali e fuori serie. Nel 2005 scrive i testi per il Maxi Tex: La pista degli agguati, disegnata dall’argentino Miguel Angel Repetto. Negli anni seguenti entra a far parte dello staff di sceneggiatori di Tex. Nel 2014, ancora per la Bonelli, crea un nuovo personaggio, Adam Wild, protagonista di una serie mensile con storie d’avventura ambientate nell’Africa coloniale, tuttora in corso.

Petros Markaris Petros Markaris, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore di grandissimo successo, è nato in Turchia nel 1937 da padre armeno e madre greca. A causa delle origini armene rimase apolide fino al 1974 quando ottenne la cittadinanza greca. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a numerose sceneggiature, tra cui quella del film l’eternità e un giorno, Palma d’oro a Cannes nel 1998. La celebrità di Markaris in Europa è legata soprattutto alla figura del commissario Kostas Charitos, paragonato dalla critica internazionale ai commissari Maigret e Montalbano, sebbene l’intellettuale greco annoveri tra i suoi riferimenti piuttosto Sciascia e Vasquez Montalban. Il commissario Charitos, che ha imparato il mestiere di poliziotto quando la Grecia era ancora schiacciata dalla dittatura dei Colonnelli, è il protagonista dei grandi successi di Markaris, pubblicati in Italia da Bompiani, tra cui ricordiamo Ultime della notte (2000), La lunga estate calda del commissario Charitos (2007), L’esattore (2012) e Titoli di coda (2015). L’altra protagonista delle storie di Markaris, tutte ambientate in un’Atene calda, asfissiante, attraversata da tensioni sociali, degrado morale e tracollo economico, è proprio la crisi profonda che ha colpito la Grecia negli ultimi anni. Markaris utilizza magistralmente il romanzo poliziesco come chiave per capire la società e cosa vi accade. gliAUTORI

Luciana Quattrini Luciana Quattrini vive e lavora a Senigallia. Ha già pubblicato con Prospettiva Editrice di Civitavecchia altri 2 gialli: La disciplina del mare (2010), Adriatico-gli occhi del Puma (2012), presentato al salone di Torino nello stesso anno. Ha scelto di ambientare le sue storie a Senigallia, la sua città, dipingendo le debolezze e i vizi degli uomini con una sorta di complice ironia, riconoscendo negli altri i suoi stessi caratteri. Nel suo ultimo libro Il rumore dell’inverno parla della terza indagine del commissario Rodi, a Senigallia: un cacciatore trovato morto all’alba e una pista che sembra seguire gli intrecci tra malavita organizzata e traffico illecito di rifiuti. Una città che si racconta attraverso i suoi miti, come il Campionato del mondo di motociclismo. Il mare d’inverno avvolge di freddo e nebbia Senigallia, la spiaggia è deserta e la bora spinge verso l’intimità della casa

Massimo Raffaeli Massimo Raffaeli, nato a Chiaravalle nel 1957, è un critico letterario e docente di letteratura, sua grande passione assieme al calcio. Collabora con quotidiani come Il Manifesto e La Stampa e riviste e periodici tra cui Lo Straniero e Nuovi Argomenti. Raffaeli ha curato l’opera di autori italiani quali Betocchi, Savinio, Ferretti, Primo Levi e ha tradotto dal francese Zola, Celine, Crevel, Genet, Duvert. Della sua produzione raccolta in diversi volumi citiamo Novecento italiano (Sossella, 2001), Don Chisciotte e le macchine. Scritti su Paolo Volponi (Pequod, 2007) e La poetica del catenaccio e altri scritti di calcio (Pequod, 2013) in cui l’autore indaga il potere simbolico dello sport attraverso l’analisi del rapporto tra calcio e letteratura.

Alessandro Robecchi Alessandro Robecchi, milanese classe 1960, è un giornalista, autore televisivo e scrittore. È stato editorialista de Il manifesto, critico musicale per L’Unità e ha collaborato al mensile di musica Il mucchio selvaggio. Attualmente scrive per Il fatto quotidiano e MicroMega. In radio, è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni una striscia satirica quotidiana, Piovono Pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Nel 2011 ha pubblicato il pamphlet satirico Piovono Pietre, cronache marziane da un paese assurdo (Editori Laterza). Nel 2014 ha esordito nella narrativa con il noir Questa non è una canzone d’amore (Sellerio), seguito da Dove sei stanotte (Sellerio, 2015). gliAUTORI

Andrea Rossini Andrea Rossini è un giornalista perugino e scrive per il Corriere Romagna. Ha seguito sul campo il caso Pantani, ha assistito alle udienze processuali, raccolto e spulciato le sentenze e, alla luce delle ultime “rivelazioni”, ha ripercorso per lunghe notti insonni carte e fascicoli, riesaminato i filmati, le foto, per poi decidersi a fare uscire la sua voce fuori dal coro nel libro Delitto Pantani. Ultimo chilometro (segreti e bugie) (NdA Press, 2014). Il volume di Rossini è un giallo che non trova colpevole, anzi, forse ne trova uno, metaforico: l’ambiente del ciclismo di quegli anni, che ha finito per stritolare un uomo forse troppo sensibile per poter sopportare l’onta di quel maledetto giorno di Madonna di Campiglio, la squalifica di un Giro -quello del 1999- stradominato dalla prima alla penultima tappa.

Giampaolo Simi Giampaolo Simi è uno scrittore, sceneggiatore e giornalista viareggino. Ha collaborato come soggettista e sceneggiatore alle fiction RIS e RIS Roma. Le sue pubblicazioni si sono aggiudicate svariati premi ed è fra gli autori italiani pubblicati in Francia nella Série Noire di Gallimard. Tra le sue opere ricordiamo: Direttissimi altrove (Derive Approdi, 1999), Il corpo dell’inglese (Einaudi, 2004), Rosa Elettrica (Einaudi, 2007), La notte alle mie spalle (Edizioni E/O, 2012). La sua ultima fatica letteraria, il noir Cosa resta di noi (2015), segna il suo debutto in Sellerio.

Angelo Stano È nato nel 1953, a Santeramo in Colle. Segue studi artistici e si trasferisce a Milano. Il suo lavoro sul Corrier Boy, per cui disegna fino al 1983 le storie di Charlie Charleston, lo fa notare dalla Bonelli, che nel 1985 lo chiama a far parte della équipe di disegnatori per un nuovo personaggio, creato da Tiziano Sclavi: Dylan Dog. Lo stile dell’autore, che è influenzato dal lavoro del pittore Egon Schiele, gli vale l’affidamento del primo numero della serie, L’alba dei morti viventi, che esce nell’ottobre 1986, suscitando unanime apprezzamento, sia nel pubblico, che nella critica. Dal n.42 della collana ne diviene anche il copertinista, sostituendo Claudio Villa, attività che svolge tuttora. Nel 1992, nel corso di Treviso Comics, ha ricevuto il Premio Bonaventura. Nel dicembre 2012 esce La legione degli scheletri, un episodio di Dylan Dog di cui realizza la copertina, il soggetto, la sceneggiatura e i disegni, affermandosi come il primo autore della serie a realizzare interamente un albo. Dal souvlaki (spiedino arrotolato in una piadina) al branzino alla spetziota, dal dolmades con la salsina di uovo e limone, al soufflè di carciofi. Nei gialli di Petros Markaris, ospite speciale di questa edizione del festival, i cibi ed piatti della tradizione greca occupano uno spazio importante. Alcuni ristoranti e bar di Senigallia rendono omaggio a Markaris proponendo nei loro menu piatti o pietanze ispirati alla Grecia. L’elenco dei locali che aderiscono al progetto noir & food lo trovate nel sito del festival www.ventimilarighesottoimari.it

DYLAN DOG DETECTIVE DELL’INCUBO Dopo Diabolik e Julia la sezione fumetti del festival ventimilarighesottoimari in giallo è quest’anno dedicata ad un grande personaggio: Dylan Dog. Dylan Dog è il caso più rilevante di successo popolare del fumetto italiano. Nato quasi in sordina nella seconda metà degli anni 80, ha saputo intercettare come nessun altro le inquietudini e le incertezze di un’intera generazione. Ex poliziotto, ex alcolista, romantico, sensibile, testardo, crede nell’amore e nell’amicizia. Eterno ottimista, incapace di arrendersi alle brutture del mondo, si ritrova sempre sconfitto ma mai nei valori che contano. Nella mostra che verrà allestita nei suggestivi locali di Palazzo del Duca sarà possibile ripercorrere le avventure di Dylan Dog ed ammirare le tavole dei suoi grandi disegnatori: Angelo Stano e Bruno Brindisi.

MOSTRA Omaggio della Scuola Comics di Jesi a Dylan Dog DYLAN DOG NEI MUSEI DI SENIGALLIA 19 > 31 AGOSTO Galleria Expo Ex apertura ore 21 > 24 _ ingresso libero VENERDÌ SABATO DOMENICA 21 23 22

LACAMERA GIALLA VISITE GUIDATE Viale Bonopera, 21 Senigallia a cura della Fondazione Rosellini ingresso gratuito dalle 22.30 alle 0.30 solo su prenotazione

“Bianchi di paura” Al termine delle visite guidate brindisi offerto da Cantina Fiorini per prenotazioni Ufficio Cultura Via Manni, 27 tel. 071 6629350 [email protected] LACAMERA GIALLA C’è un luogo misterioso a Senigallia che racchiude il segreto di 10.000 omicidi. È la Camera Gialla, lo spazio allestito dalla Fondazione Rosellini per la letteratura popolare (nata per volere di Adriano Rosellini) nella propria sede di Viale Bonopera che raccoglie praticamente tutti i libri gialli pubblicati in lingua italiana, con molte illustrazioni originali. Un materiale sterminato che contiene una vera e propria chicca: il primo volume (in ottimo stato di conservazione) della mitica collana Mondadori con la copertina su sfondo giallo dalla quale ebbe inizio, in Italia, questo genere letterario. Si intitola La strana morte del Signor Benson e venne pubblicato nel 1929. Nella sede della Fondazione si possono trovare anche le collezioni di tutte le forme e di generi di letteratura popolare (dal giallo alla fantascienza, dal western al fumetto, dal feuilleton al rosa, etc.). La Camera Gialla è un tesoro prezioso per studiosi ed appassionati che, in occasione di Ventimilarighesottoimari in giallo, aprirà le sue porte ai visitatori. www.fondazionerosellini.it ROTONDA A MARE

CORTILE BIBLIOTECA

GALLERIA EXPO EX ROCCA ROVERESCA

PALAZZO DEL DUCA