L’EVENTO

Dopo due giorni, la prima edizione sintesi di tale titolo rispetto all’o- della Mostra mercato del Fumetto biettivo perseguito. Collezionando, tenutasi al Polo Fie- COLLEZIONANDO, L’attuale edizione di Collezionando re di Lucca, ha chiuso i battenti. non è stata una Lucca Comics & La nuova manifestazione nasce Games minore, come ha ben pun- da un’importante joint venture un ritorno… al futuro! tualizzato Genovese nella presen- fra Lucca Comics & Games s.r.l. e tazione, bensì un evento diverso, l’Anafi, due delle più solide realtà con lo scopo preciso di riavvicinare nell’effimero e schizofrenico pa- di Bruno C aporlingua il pubblico degli appassionati e dei norama del fumetto italiano, unite collezionisti, così come gli addetti per dare vita a quella che, un poco ai lavori, alla città di Lucca rimet- iperbolicamente, potremmo defi- tendo il fumetto al centro della nire una manifestazione storica se scena. inserita nel rapporto pluridecen- Come sede è stato scelto il recente- nale, mezzo secolo per l’esattezza, mente costruito Polo Fiere, situato fra il fumetto nazionale e interna- fuori le mura della città ma a due zionale e la splendida città toscana. passi dalla Stazione Ferroviaria e C’era forse bisogno, chiederete dallo svincolo autostradale pro- voi, di un’ennesima mostra mer- spiciente l’uscita di Lucca Est. cato del fumetto, quando ormai Il padiglione è grande, gli stand si contano un centinaio di eventi sono spaziosi, permettendo agli annuali sparsi per tutto lo Stivale? espositori di esporre in piena vista Ebbene sì, ce n’era bisogno! tutti i propri tesori; c’è un’ottima Innanzitutto, non rientrava nel illuminazione grazie alle ampie programma il rumoroso e vario- vetrate del padiglione; i larghi cor- pinto popolo dei games e dei co- ridoi consentono ai visitatori di splayer che ormai affollano questo fruire in tutta comodità dell’offerta Inaugurazione con il sindaco Tambellini e Caredio presidente di Lucca CG srl genere di manifestazioni, le quali, pur mettendo le parole “fumetti” e “comics” stampati in primo piano nei propri titoli, poi di fatto lo han- no relegato in un angolino dove l’appassionato cultore della Nona Arte fa fatica anche a relazionarsi con editori, autori ed espositori. Soprattutto questi ultimi hanno manifestato un vero e proprio disa- gio nel vedere sempre più ridotti i propri spazi vitali con conseguente diminuzione di ricavi nella propria attività commerciale. Tale males- sere ha spinto Renato Genovese, da vent’anni direttore della celebre manifestazione lucchese, a volere un evento incentrato esclusiva- mente sul fumetto, sfrondato da giochi e maschere da carnevale; una mostra che si riappropriasse anche di quella funzione cultura- le, di cui è stata antesignana e che durante l’edizione novembrina si disperde nelle decine di incontri programmati sparsi nella città to- Lo stand Anafi a Collezionando 2016 scana. Per tali motivi si è rivolto a Paolo espositiva, sia culturale che di mer- Gallinari, presidente dell’Anafi, la cato; uno spazio denominato Kid’s nostra associazione di collezionisti corner ha permesso ai bambini di amanti del fumetto, che dal 1970 è essere intrattenuti sul disegno da presente sul territorio con le due uno staff di insegnanti. edizioni annuali di Reggio Emilia e Certamente, qualche aggiusta- con le sue pubblicazioni, che han- mento dovrebbe essere fatto in no lo scopo di rivalutare i comics futuro, per esempio la ristorazione come forma d’arte e di recuperare è stata un punto dolente, assoluta- autori, personaggi dimenticati e mente non all’altezza della fama storie inedite. Dopo i primi faticosi della gastronomia lucchese, oppu- approcci, si è arrivati a un accordo re l’assenza dei grandi editori, for- da cui tutto il mondo del fumetto se ancora alla finestra per misurare italiano ha da guadagnare, anche la portata dell’evento, e la mancan- i tanto esecrati editori. Si è optato za di un catalogo, erede della bella di riprendere il nome Collezionando, rivista Comics, che rappresenti un già utilizzato nell’aprile 2008 con ricordo per i partecipanti. I visitatori affollano le corsie del Padiglione espositivo scarso successo, per la valenza di Ma il tempo e la voglia di miglio-

20 rare la manifestazione ci sono e anche l’AMys (Associazione Cul- rare tutta la maestria dell’autore Moreno Burattini, Alfredo Castel- gli aggiustamenti possono esse- turale Nipoti di Martin Mystère), americano e di cui è stata offerta li, Fabio Civitelli, Claudio Nizzi, re fatti, l’importante è che si sia l’Associazione La Nona Arte, il per l’occasione anche un’edizione Giovani Ticci, uno strepitoso e in mantenuta la rotta giusta, come Centro Fumetto “Andrea Pazien- a tiratura limitata a 100 copie con gran forma Sydney Jordan (quasi testimoniato dai tanti attestati di za”, il Diabolik Club, il Dylan Dog copertina variant, e infine il primo 88 anni portati benissimo!), poi apprezzamento dei molti visita- Fans Club, il Forum Spirito con la dei volumi della serie Lucky Luke ancora, in ordine sparso, Walter tori, degli espositori e degli ospiti Scure e il Forum Zagor-Te-Nay. visto da… di Matthieu Bonhomme; Chendi, Rodolfo Torti, Giampiero intervenuti che hanno voluto, tutti, Ma non è stata solo un’occasione SCLS Magazine ha proposto I compa- Casertano, Roberto Dal Pra’, Ste- complimentarsi per l’iniziativa. per acquistare fumetti di antiqua- Un momento emozionante all’i- riato dai rivenditori presenti, in naugurazione con il taglio del na- quanto si sono ammirate le più stro eseguito dal sindaco Alessan- recenti pubblicazioni degli editori dro Tambellini con il Presidente aderenti alla manifestazione: 001 di Lucca Comics & Games s.r.l., Edizioni, Allagalla Editore, Edito- Francesco Caredio, è stata l’ina- riale Mercury, Edizioni BD/J-Pop, spettata partecipazione di un pa- Elara, Edizioni Di/Grifo, Lavieri, drino d’eccezione, Rinaldo Traini, Mencaroni Editore, Menhir, Nico- primo direttore del Salone Inter- la Pesce Editore, ReNoir Comics/ nazionale dei Comics di Lucca, il Nona Arte, Tunuè. La Sergio Bo- quale abbracciando i due organiz- nelli Editore ha organizzato pres- zatori ha passato loro, idealmente, so l’Area Firme una sessione di il testimone per questa nuova cre- incontro nel pomeriggio di sabato atura. con i suoi autori, fra cui Civitelli, Purtroppo, come un fulmine a ciel Nizzi e Walter Venturi, subito pre- sereno, la sera del primo giorno sa d’assalto dai visitatori. si è diffusa la ferale notizia della Durante la manifestazione sono Sydney Jordan intervistato da Becattini

Silvio Costa, curatore della mostra su Dylan Dog Area Firme Bonelli scomparsa di un grande e indi- stati messi in vendita alcuni volumi menticabile maestro del fumetto speciali: il Ray Kitt prodotto dall’A- italiano, Gallieno Ferri, uno dei nafi, prima storia disegnata da pochi autori che possa vantare uno Hugo Pratt con Hector Oesterheld stuolo di fedelissimi appassionati in Argentina, curiosa per la sua lettori del suo Zagor, primo fra tutti impostazione a metà strada fra il Moreno Burattini, presente anche fumetto e il racconto illustrato; lui alla manifestazione. Il maestro l’edizione speciale di Immaginario Ferri è stato ricordato prima della sexy dedicata a Isabella di Mencaro- cerimonia di premiazione dai due ni Editore, saggio sull’eroina degli organizzatori con un filmato (si anni Sessanta; Allagalla ha propo- ringrazia per questo la lungimi- sto due volumi, uno su Hal Starr, ranza del socio Marco Grasso) di eroe spaziale di Sydney Jordan un minuto e mezzo relativo al calco creato per la rivista olandese Eppo, delle mani dell’autore per la Walk of e l’altro sull’intera saga di Capitan Fame lucchese in stile hollywoodia- Erik di Claudio Nizzi e Ruggiero no. Giovannini, simpatico avventurie- A Collezionando non hanno parte- ro pubblicato su Il Giornalino; Re- Claudio Nizzi lascia le sue impronte per la Walk of Fame cipato solo i rivenditori di fumetti Noir Comics/Nona Arte ha presen- vintage, perché hanno entusiasti- tato uno speciale 81° albo di Michel gni di avventura di Zagor, ponderoso fano Casini, Walter Venturi, Marco camente aderito numerose Asso- Vaillant di Jean Graton, contenente volume che ripropone l’integrale Verni, Fabio Piacentini, Alfredo ciazioni. Esse hanno l’indubbio 5 storie brevi inedite e a tiratura li- delle storie, mai più pubblicate, Orlandi, Antonio Sforza, Massimo merito di mettere in relazione fra mitata nella medesima veste edito- apparse in appendice alle strisce di Pesce. di loro i fans di un personaggio o riale della collana uscita in edicola, Zagor disegnate da Ivo Pavone, Ma- Civitelli, Ticci, Nizzi e Jordan han- di un autore e di editare particolari lo splendido volume integrale in rio Uggeri, Carlo Cossio con testi no arricchito la Walk of Fame con pubblicazioni che attirano sempre bianco e nero dedicato allo Zorro di Gianluigi Bonelli. il calco delle impronte delle loro i visitatori: oltre all’Anafi, presenti di Alex Toth, in cui si può ammi- Gli ospiti intervenuti sono stati mani, che si vanno ad aggiungere a

21 quelle già realizzate in precedenza altre interessanti mostre espositi- Linea Chiara con la partecipazio- da altri autori di fama, presentate ve. La prima, 1946, si afferma la Li- ne di Caporlingua, in qualità di in anteprima in questa edizione di nea Chiara, allestita dal socio Bruno curatore della mostra sulla Linea Collezionando. Caporlingua, è dedicata alla storia Chiara, Andrea Sani, autore del Fra i visitatori abbiamo individua- della corrente artistica franco-bel- saggio Blake e Mortimer, il realismo to i volti noti dei soci Giulio Carlo ga, con copertine originali mai fantastico della Linea Chiara pubbli- Cuccolini, Alberto Becattini (che esposte in Italia di Hergé, Jacobs, cato da Alessandro Editore e il so- ha intervistato Sydney Jordan per la Martin, De Moor, Laudy, Vander- cio Giovanni Librando, curatore nostra rivista Fumetto), Franco Spi- steen, Swarte e tanti altri autori che editoriale della Collana Avventura ritelli, Luca Boschi, e ancora Mar- si richiamano a quello stile grafico. della Gazzetta dello Sport, che attual- cello Toninelli e Leonardo Gori. La seconda a Rino Albertarelli, mae- mente sta proponendo una bella Le targhe del Premio Speciale Collezio- stria e versatilità di un talento innato, cronologia su Blake & Mortimer; Al- nando 2016 sono state consegnate già esposta a Reggio Emilia l’anno Giovanni Ticci nell’Area Firme Bonelli fredo Castelli ha intrattenuto i suoi al decano degli espositori di fu- scorso, arricchita di albi e riviste fans sui misteri del Colonnello Castle, metti alle mostre mercato, Giorgio originali. Burattini ha presentato zionando, poi con Moreno Buratti- oggetto del bellissimo inserto del Frugoli, e alla memoria del gran- una parte della sua mostra auto- ni, Castelli e AMys su mito e realtà n.97 della nostra rivista Fumetto; il de Rino Albertarelli, motore del biografica intitolata Da Collezionare in Storie di Altrove, Martin Mystère e socio Pier Luigi Gaspa ha concluso primo Salone Internazionale dei a Collezionando, 25 anni di vita… a Zagor, un altro sul potente richia- la sessione di incontri intervistan- Comics a Bordighera (1965) e poi fumetti, imperniata sul suo lungo mo aggregante che Zagor esercita do davanti al pubblico un osannato pregevole presenza costante nelle percorso da lettore di fumetti a fan- sui lettori, con Burattini, Walter Sydney Jordan. successive edizioni di Lucca, del zinaro ad autore affermato della Venturi, Massimo Pesce e gli orga- La collaborazione fra Anafi e Lucca Comics & Games è quindi riuscita a produrre una manifestazione che potrebbe essere additata in futuro come il punto di svolta e iniezio- ne di anticorpi contro l’invasione di giochi e cosplayer. Gli sforzi dello staff congiunto sono stati ampiamente ricompensati dall’af- flusso di pubblico nel primo gior- no e dalle continue esternazioni di gradimento da parte di autori, espositori e pubblico. Soprattutto è stata molto gradita l’atmosfera rilassante della manifestazione, che ha permesso una maggiore in- terazione del pubblico con i propri beniamini e gli espositori. Si ringraziano i soci Giovanni Li- brando, Massimo Gamberi e Ro- berto Sarti, i quali, insieme a chi scrive, hanno fattivamente contri- buito alla buona riuscita della ma- nifestazione presidiando lo stand Anafi durante l’evento. Ci auguria- Ario Albertarelli alla premiazione mo, infine, una maggiore presenza cui Salone è stato Presidente per il . Infine una nizzatori del forum www.spirito- dei grandi editori nella prossima triennio 1966/68. lunga teoria di bacheche allestite conlascure.it. edizione, già annunciata per il 18- La targa è stata ritirata dal com- da Costa e Moni dedicate a Quelli La domenica 3 aprile c’è stato ini- 19 febbraio 2017. mosso figlio Ario. Ricordiamo a tal del ’66, ovvero Comandante Mark, Ge- zialmente l’incontro su Jacobs e la Arrivederci all’anno prossimo! proposito il notevole volume edito nius, Isabella e Teddy Bob: quattro te- dall’AnafiRino Albertarelli, maestria e state di mezzo secolo fa, un’occasione, versatilità di un talento innato, l’unica unica, forse, per ammirare un’im- monografia esistente sul maestro, ponente sfilata di copertine di quei frutto di una lunga e documentata personaggi del fumetto cosiddetto ricerca. popolare ma che vanta autori del La sezione mostre, curata dal Vi- calibro di EsseGesse, Milo Mana- cepresidente Anafi Silvio Costa, ra, Lina Buffolente, Sandro Angio- coadiuvato dal neo socio Riccardo lini e Giorgio Montorio. Moni e dagli altri collaboratori di Non sono mancati, poi, alcuni in- Lucca Comics & Games, ha allesti- teressanti approfondimenti cultu- to nel foyer dello splendido Teatro rali negli incontri con il pubblico del Giglio, luogo sacro per i fu- da parte di autori, editori e saggi- mettomani italiani in quanto sede sti, presentati dal garbato Dario delle prime mostre di Lucca, una Dino-Guida, responsabile della bella mostra su Dylan Dog, trent’anni gestione ospiti per Lucca Comics di incubi in edicola, in cui sono state & Games. esposte tutte, ma proprio tutte le Gli incontri del sabato 2 aprile copertine degli albi usciti in edico- sono iniziati con Alfredo Castelli la sull’indagatore dell’incubo crea- e AMys su Martin Mystère, prose- to da Tiziano Sclavi. guendo con la presentazione degli Al Polo Fiere sono state realizzale inediti usciti in occasione di Colle- Fila in attesa allo stand del Forum SCLS

22