ECONOMIA G CULTURA G SOLIDARIETÀ G TERRITORIO G SPORT

PLEIADIN° 63 - Semestrale - Ottobre 2013 CREVALMAGAZINE LA TUA BANCA Artigiani, tradizione e innovazione

SOCIOINCREVAL UN WEEK END A... 150 partner, Monza, tante occasioni fra natura, arte per i Soci e lavoro

EDITORIALE A sostegno della nostra clientela È fondamentale superare definitivamente questa fase di incertezza, per consentire alle banche italiane di recuperare la fiducia dei mercati internazionali Miro Fiordi - Amministratore Delegato Credito Valtellinese

Il Gruppo Creval si lascia alle spalle un primo se- e delle iniziative commercia- mestre certamente complesso, in linea con l’an- li preordinate al collocamen- damento generale, anche se qualche timida sfu- to di nuovi prodotti per la matura di sereno sembra fare capolino per l’eco- clientela. In questo conte- nomia italiana, segnatamente per quanto riguar- sto, il primo semestre ha vi- da gli indicatori di fiducia, che normalmente an- sto il pieno sviluppo della Iticipano il cambiamento del ciclo economico. Sarà partnership nel settore del comunque una ripresa lenta, in cui il fattore di- risparmio gestito con Anima soccupazione, specie giovanile, influirà sensibil- SGR – cui il Creval ha cedu- Strategico, sotto il 100%, al fine di preservare ele- EQUILIBRIO TECNICO mente e ci vorranno diversi anni per recuperare la ta la propria “fabbrica” di as- vati livelli di liquidità; è altresì significativo citare Il Gruppo Credito Valtellinese ha rafforzato la liquidità ricchezza “distrutta” durante questa crisi. set management a fine 2012 l’ampliamento della base clienti, che, a fine giu- e la patrimonializzazione e ha snellito la propria struttura, – e l’avvio operativo della gno, ha raggiunto le 941.000 unità circa (+2,6% per rispondere al mercato con efficacia e costi minori. Gestione operativa migliorata collaborazione con IBL Ban- rispetto a giugno 2012), con un tasso di fideliz- Secondo le più recenti stime della Banca d’Ita- ca nell’ambito dei finanzia- zazione del 97%. che ci hanno consentito di aumentare il credito alle lia il PIL del nostro Paese dovrebbe contrarsi nel menti personali, nella forma Le operazioni, effettuate nel semestre, preor- imprese, anche attraverso le garanzie offerte dal 2013 dell’1,9%, dopo 8 trimestri consecutivi di tecnica della cessione del dinate a ottimizzare ulteriormente le attività di rischio Fondo Centrale di Garanzia per le PMI. In pro- flessione. L’Italia rimane al centro dell’attenzione quinto dello stipendio. e il portafoglio partecipativo – con la vendita del- spettiva, l’accordo firmato con il FEI a luglio scor- sia in Europa che nel Mondo. L’instabilità politi- Sul fronte dei costi ope- l’interessenza in Banca di Cividale, nel contesto di so ci consentirà di erogare fino a 100 milioni di euro ca non piace agli investitori internazionali e per le Miro Fiordi, rativi, l’implementazione dell’accordo sindacale un rinnovato accordo di collaborazione industria- di nuovi credito alle PMI, in particolare per progetti banche determina il permanere di costi di raccolta Amministratore siglato ad agosto 2012 ha consentito una riduzio- le, e in Aperta Fiduciaria – hanno consentito il rim- di innovazione di prodotto e processo. penalizzanti. Delegato ne significativa dei costi del personale, in calo del borso dei “Tremonti Bonds”, in linea con gli obiet- Superare definitivamente questa fase di in- Credito 6,3% rispetto a giugno 2012. Positivi effetti sui co- tivi industriali del Gruppo. Importante è stato an- Navighiamo, dunque, in tempi di crisi, che ci certezza è fondamentale, poiché consentirebbe Valtellinese. sti operativi sono stati conseguiti attraverso ulteriori che il sostegno dei Soci, che hanno sottoscritto le accompagneranno ancora per un periodo non alle banche italiane di recuperare la fiducia dei mer- operazioni di razionalizzazione del Gruppo; nel pe- azioni rivenienti da Warrant 2014 Credito Valtellinese breve. Il Gruppo ha rafforzato i propri profili di cati internazionali, riducendo in prospettiva i co- riodo si è dato corso infatti alla fusione di Deltas nel- per oltre 20 milioni di euro. equilibrio tecnico – la liquidità e la patrimonializ- sti della raccolta all’ingrosso e, di conseguenza, la Capogruppo e alla cessione di Aperta Fiducia- zazione – e ha snellito la propria struttura, per ri- i tassi sui prestiti applicati alla clientela. ria a Istifid – nostra partecipata al 30% circa – per- Una buona capacità di erogazione spondere con maggiore efficacia al mercato e con In questo contesto, nei primi sei mesi del- venendo a una ulteriore semplificazione della strut- Il livello di patrimonializzazione in essere – ilcore costi minori. La redditività certamente soffre, per- l’anno, il Gruppo Creval ha molto lavorato per mi- tura del Gruppo. Continua la riorganizzazione del- capital ratio risulta pari all’8% circa, mentre il to- ché il c.d. “costo del credito” rimane alto a cau- gliorare il risultato della gestione operativa, che si la rete filiali del Gruppo, secondo due direttrici: da tal capital ratio si attesta all’11,1% – ci rende fi- sa della difficoltà che vivono ormai da sei anni PMI è attestato a 140 milioni di euro, in crescita un lato, il trasferimento degli sportelli in perdita in duciosi in termini di solidità patrimoniale. Nei pri- e famiglie. dell’11,5% su base annua. Tale risultato è la sin- aree territoriali più interessanti e, dall’altro, alleg- mi sei mesi dell’anno, il Gruppo ha mantenuto, gra- Teniamo la barra dritta, perseguendo con de- tesi, sul fronte dei ricavi, di iniziative strutturate di gerendo le filiali più piccole, che diventano in pro- zie alle operazioni di rafforzamento patrimoniale rea- terminazione gli obiettivi strategici che ci siamo dati miglioramento della “forbice” fra i tassi attivi e pas- spettiva sportelli “satellite” di agenzie più strutturate, lizzate, una buona capacità di erogazione; i finan- e siamo convinti che la ripresa economica, sep- sivi, che ha consentito di incrementare il margine dedicate ai servizi di consulenza per la clientela. ziamenti concessi nel periodo sono stati pari a cir- pur timida, che va profilandosi ci troverà rafforzati, di interesse rispetto all’ultimo trimestre del 2012, In questo quadro, l’azione della rete com- ca un miliardo di euro, di cui 700 milioni circa alle pronti a sostenere la nostra clientela. merciale ha visto la realizzazione di alcuni obiet- imprese e 300 alle famiglie. tivi significativi. Il rapporto impieghi/depositi è sta- Molto importante in tale contesto sono state al- to ricondotto, in linea con gli obiettivi del Piano cune collaborazioni: innanzi tutto, con i consorzi fidi,

4 PLEIADI PLEIADI 5 SOMMARIO - N° 63, ottobre 2013

ECONOMIA 8 SPECIALSOCIO 1 Dati primo semestre 2013. Accordi FEI e Istifid. Premio alla Carta dei Valori 12 SPECIALSOCIO 2 SocioInCreval, tante occasioni per tutti. Con Sepa, Europa ancor più unita 16 IL PUNTO In attesa dello slancio. CamCom 56 Pleiadi Monza e Brianza: aziende nostro valore Monza Periodico semestrale. 24 PRODOTTI E PROGETTI e la Brianza N° 63, ottobre 2013 Artigiani, fra tradizione e innovazione. Editore Il concorso “Realizzare l’improbabile” Credito Valtellinese 30 IMPRESE E MERCATI A pochi chilometri Marco Fortis, Fondazione Edison: da Milano, la città «Anche l’Italia ha il suo petrolio» famosa per il parco SPAZIO AMICO e per il Gran Premio 34 IL PERSONAGGIO di Formula 1 Direttore responsabile Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog, Roberto Grazioli l’uomo da un milione di copie è riconosciuta 38 L’AZIENDA Comitato di redazione come la capitale Luciano Camagni, Umberto Colli, Il Gruppo Iperal e i suoi iperstore, Tiziana Colombera, Raffaella Cristini, al primo posto la qualità della Brianza, area Enzo Rocca, Franco Sala, Mauro Selvetti 44 L’EVENTO ricca di bellezze Coordinamento editoriale “Il capitale umano”, ultimo film di Virzì, Christian Moretti una storia di ordinari conflitti naturali e tra le più Responsabile di redazione produttive d’Italia. e realizzazione editoriale FAMIGLIA Luca Palestra 48 I FINANZIAMENTI Via Paolo da Cannobio 37 Rendi i tuoi acquisti più leggeri 20122 Milano con la linea di prodotti “FidoAperto” Progetto grafico e impaginazione 52 NUOVI PRODOTTI CarBer (art director) Per fortuna c’è Armonia 2.0. Davide Sala (grafica e pre-stampa) Le carte di credito CartaSi Hanno collaborato Anna Acquistapace, Dario Albertoli, TERRITORIO Gabriella Armanasco, Paolo Baroli, 56 UN WEEK END A... Michela Beltrama, Attilio Bertini, Beatrice Bettini, Marta Bongini, Simona Bonomelli, Monza e la Brianza, quattro passi Marco Bormolini, Tiziana Camozzi, Ugo Colombo, tra natura, arte e lavoro Chiara Cornalba, Paola Cottica, Il settore artigianale lombardo, Storia di Giovanni De Agostini, Michele De Dosso, Monica Dioli, Daniela Fallati, Cinzia Franchetti, CULTURA fra tradizione e innovazione ordinari conflitti Francesca Galimberti, Maria Teresa Giancola, 66 GLI EVENTI/1 Fernando Grattirola, Leo Guerra, Astrid Ivone, Le spoglie di Don Bosco in Valtellina: La vittoria nel concorso “Realizzare “Il capitale umano”, Camilla Marini, Angelo Mascheroni, Silvia Paindelli, Michele Petrelli, Vittorio Pontoni, «È la mia vita stare con voi» l’improbabile” permetterà a venti realtà undicesimo film di Raffaella Premoli, Cristina Quadrio Curzio, 70 GLI EVENTI/2 Simona Rainoldi, Stefano Ranucci, I cinquecento anni della chiesa artigiane di mostrare il loro grado di modernità Paolo Virzì, racconta Stefania Resnati, Cristina Rizzi, di San Rocco a Sondrio Gianmario Schiavetti, Monica Sironi, 72 LE MOSTRE attraverso la realizzazione di un film. le vicende di due Daniela Tortorella Tino Stefanoni, Bruno Bordoli famiglie coinvolte Redazione Franco Grignani, Poesia Visiva Credito Valtellinese in una storia noir. c/o Direzione Mercato 76 FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Piazza Quadrivio, 8 - 23100 Sondrio Incontri sui nativi digitali. Costruire [email protected] il paesaggio. Teatro incontro 44 80 I LIBRI Immagine di copertina “Phil Stern. Sicily 1943” Le mostre d’arte Clickalps.com e “Formazione al lavoro” Fotografie Gli eventi organizzati dalla Fondazione. Archivio Gruppo Creval, SOLIDARIETÀ Da Tino Stefanoni a Bruno Bordoli, da Simone Bracchi, Shutterstock 83 GLI INTERVENTI 24 Franco Grignani alla corrente Poesia visiva. Stampa A Finale Emilia è tornato l’asilo. RDS Webprinting Srl I defibrillatori di Monza e Sondrio via Belvedere 42 84 I PROGETTI 20043 - Arcore (Mb) 72 Stampato in 130.000 copie Progetto Slancio, a Monza una casa dove poter ritrovare la dignità 34L’uomo Spedizione ap 70% - Sondrio 86 L’INIZIATIVA Autorizzazione del Tribunale di Sondrio Caro papà Natale, cinque anni da un milione n. 167 del 15 gennaio 1985 di sorrisi e 71 aule informatiche di copie INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 SPORT Tiziano Sclavi, Credito Valtellinese S.c., Capogruppo del Gruppo bancario Credito Valtellinese, con sede 90 GLI ATLETI il creatore di Dylan in Piazza Quadrivio, n.8, 23100 Sondrio, in qualità Una squadra vincente, composta di Titolare del trattamento e Responsabile dai sei campioni sostenuti da Creval Dog, il personaggio del trattamento per le società del Gruppo bancario 95 GLI EVENTI Credito Valtellinese, La informa che i Suoi dati dei fumetti che ha personali, necessari all’invio periodico della nostra Caiolo, il ritorno di Manassero rivista, sono trattati per tale finalità da nostri alla Pro-Am benefica valtellinese riscosso più successo Una squadra vincente dipendenti e collaboratori addetti alle attività 96 I CORSI di presidio del mercato e dei rapporti con Istituzioni di sempre in Italia, I sei atleti sostenuti e media, all’uopo designati quali incaricati. Lezioni di guida sicura all’autodromo Lei può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del decreto di Monza, pensando alla sicurezza ci parla della sua da Creval, campioni citato o chiedere di essere escluso dalla nostra lista di distribuzione inviando una comunicazione a: 98 SEI MESI DI SPORT [email protected] I principali eventi sponsorizzati grande passione, di discipline sportive dal Gruppo Creval negli ultimi mesi quella per gli animali. molto diverse fra loro. 90 6 PLEIADI PLEIADI 7 ECONOMIA SPECIALSOCIO C’è SOLIDITÀ patrimoniale La gestione operativa del Gruppo Creval è in miglioramento su base annua, grazie alla crescita dell’attività finanziaria e alla flessione dei costi operativi. E il rimborso dei “Tremonti Bond” non ha richiesto alcun aumento di capitale

I risultati consolidati al 30 giugno 2013 – ap- la flessione degli investimenti, mentre il per- provati dal Consiglio di Amministrazione il durare della recessione economica incide 6 agosto – riverberano le difficoltà del qua- sulla qualità del credito, con crediti dete- dro economico generale e del contesto ope- riorati netti che raggiungono 2,5 miliardi di rativo del settore. Il risultato netto della ge- euro. La raccolta diretta – pari a circa 21,2 stione operativa è tuttavia in miglioramento miliardi di euro – è in flessione su dicembre su base annua, sostenuto dai risultati del- 2012 per effetto della riduzione della com- 30 MILIARDI DI EURO l’attività finanziaria e dalla flessione dei co- ponente istituzionale, mentre la dinamica Il totale dell’attivo sti operativi. Tra gli aspetti positivi, proprio della raccolta indiretta – quasi 10,9 miliar- del primo semestre 2013 nel difficile contesto operativo e di merca- di – permane condizionata dalla volatilità dei ha superato i 30 miliardi Ito, la solidità patrimoniale anche dopo il rim- mercati finanziari. di euro, dato superiore borso, su conforme autorizzazione della rispetto a quello Banca d’Italia, dei cosiddetti “Tremonti Attività finanziaria in salita registrato un anno fa bond” per 200 milioni di euro, senza ne- I risultati economici del primo seme- e alla fine del 2012. cessità di ricorso al mercato per nuovi au- stre principalmente risentono del livello dei menti di capitale. tassi a breve termine stabilmente assestati su valori prossimi al minimo Capitalizzazione appropriata storico. Il margine di in- 11 1 Gli interventi già attuati, unitamente teresse – 219 milioni di 231 22 alle ulteriori operazioni di capital manage- euro – è in diminuzione 542 29 ment pianificate per il secondo semestre su base annua, ma in mi- 8 Gli sportelli 2013, consentiranno il mantenimento di un glioramento rispetto al del Gruppo

livello di capitalizzazione più che appropriato primo trimestre 2013. Le 14 37 Creval rispetto al livello minimo individuato dalla commissioni nette – 131 milioni di euro 3 Banca d’Italia per il Creval, anche in vista dei – sono in leggero aumento, mentre il ri- 52 nuovi requisiti richiesti da Basilea III. sultato dell’attività finanziaria, pari Al 30 giugno 2013 i crediti verso la a oltre 38 milioni di euro, evi- clientela, pari a 20,8 miliardi di euro, sono denzia un progresso sensibi- in contrazione rispetto a dicembre 2012, con le sia su base annua che sul un andamento, coerente con quello di set- primo trimestre dell’anno. tore, che riflette la debolezza della doman- I proventi operativi rag- da, principalmente delle imprese per via del- giungono 400 milioni di euro con un leggero U

134 DATI DI SINTESI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2013

Dati patrimoniali 30/06/2013 31/12/2012 var.% 30/06/2012 var. % Crediti verso clientela 20.802.952 22.007.837 -5,47 22.396.609 -7,12 Totale dell’attivo 30.070.852 29.896.063 0,58 29.716.735 1,19 Raccolta diretta da Clientela 21.175.548 22.102.650 -4,19 21.737.176 -2,58 Raccolta indiretta da Clientela 10.868.016 11.200.816 -2,97 11.377.323 -4,48 Dati espressi in migliaia di euro

8 PLEIADI PLEIADI 9 ECONOMIA SPECIALSOCIO Ceduta Aperta Fiduciaria a Istifid, l’operatore indipendente di cui Creval è azionista al 28,7% Accordo tra Gruppo Creval e Fondo Europeo per gli Investimenti Un accordo nel segno dell’ottimizzazione delle risorse A sostegno delle imprese innovative redito Valtellinese e Istifid Società CFiduciaria e di Revisione hanno razie all’accordo sottoscritto incerto per le società che sottoscritto un accordo – entrato in vigore Gcol FEI (Fondo Europeo per incontrano difficoltà di accesso il 1° luglio 2013 – che prevede la cessione gli Investimenti, organo al credito – ha dichiarato l’AD del dell’intera partecipazione di Creval in Aperta del Gruppo BEI specializzato Credito Valtellinese, Miro Fiordi –, sottoscritto nell’ambito del Risk Fiduciaria a Istifid per un controvalore nelle agevolazioni per l’accesso questo accordo rappresenta un Sharing Instrument (RSI), iniziativa in linea con il valore di carico nel bilancio al credito) il Gruppo Credito segno tangibile e una forte azione congiunta del Gruppo Banca di Creval. Istifid è uno dei principali operatori Valtellinese mette intesa a rafforzare le relazioni Europea per gli Investimenti indipendenti per la fornitura di servizi fiduciari, a disposizione delle tra il Gruppo Creval e della Commissione Europea, societari e di organizzazione aziendale. imprese italiane e le imprese». con l’obiettivo di incoraggiare Credito Valtellinese ne è azionista orientate I nuovi le banche a sostenere le PMI di riferimento, con una partecipazione pari all’innovazione finanziamenti e le “Small Mid-caps” (aziende al 28,7%. Aperta Fiduciaria svolge attività un plafond proposti hanno con meno di 500 dipendenti) che concernono l’amministrazione di beni di 100 milioni un importo minimo che hanno bisogno di per conto terzi, la relativa intestazione e la di euro per di 25mila euro finanziamenti per investimenti rappresentanza di azionisti e obbligazionisti. finanziamenti e un massimo o di capitale a sostegno delle L’accordo di partnership rientra nell’ambito a condizioni di 3 milioni di euro, attività rivolte all’innovazione. degli obiettivi definiti dal Piano Strategico Tali propositi potranno trovare attuazione ACCORDO particolarmente con durata fino Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. 2011-2014 del Gruppo Creval, che prevede grazie alla collaborazione a lungo termine, SOTTOSCRITTO favorevoli, con a 7 anni. Sono Per tutte le condizioni relative ai servizi e prodotti L’amministratore pubblicizzati e per quanto non espressamente l’attuazione di una semplificazione attiva dal 1° luglio, che prevede un’azione il supporto della rivolti alle PMI indicato occorre far riferimento ai fogli informativi della struttura societaria e organizzativa del congiunta tra i due soggetti in relazione Delegato Credito garanzia del FEI che necessitano e alla documentazione informativa prescritta Valtellinese, dalla normativa vigente, disponibili presso Gruppo e di un’ottimizzazione dell’allocazione all’acquisizione da parte di Istifid – tramite a valere sul 50% di finanziamenti tutte le dipendenze e sul sito internet delle risorse e del capitale fra le diverse aree la neo acquistata Aperta Fiduciaria – Miro Fiordi, stringe dell’importo per investimenti www.creval.it nella sezione “Trasparenza”. la mano a Simonetta La concessione dei finanziamenti è subordinata di business, con l’ulteriore focalizzazione di mandati fiduciari provenienti da clienti erogato. a sostegno di alla sussistenza dei necessari requisiti in capo dell’operatività sul retail banking. L’accordo del Gruppo Creval. Un’operazione Parravicini, Direttore «Considerato ricerca, sviluppo al richiedente nonché all’approvazione Generale di Istifid. della banca e, in ogni caso, può avvenire solo consentirà a Istifid di ampliare il proprio che trova il suo naturale sbocco nella fusione il contesto e attività innovative. nei limiti del plafond disponibile pari a bacino potenziale di clientela, puntando per incorporazione di Aperta Fiduciaria particolarmente L’accordo è stato complessivi Euro 100.000.000 di capitale erogato. sulla crescita della propria attività. operata da Istifid a partire dalla fine del 2013.

EVOLUZIONE NUMERO DATI DI SINTESI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2013 Menzione speciale ottenuta da Sodalitas relativa all’ambito “Persona e Lavoro” DI CLIENTI DEL GRUPPO Dati economici 1° Sem 2013 1° Sem 2012 var% INCREMENTO +2,6% 941.880 Margine d’interesse 219.157 236.835 -7,46 Un premio alla Carta dei Valori del Gruppo Creval 926.887 918.110 Proventi operativi 399.754 396.792 0,75 Oneri operativi (259.568) (271.072) -4,24 a Carta dei Valori del Gruppo Creval, 1. Integrità e responsabilità verso la Collettività Risultato netto gest. operativa 140.186 125.720 11,51 Ldisponibile sul sito www.creval.it, è stata 2. Competenza non solo tecnica ma anche Utile del periodo 2.832 28.451 -90,05 premiata con una menzione speciale da Sodalitas in termini di efficienza ed efficacia Dati espressi in migliaia di euro all’interno delle iniziative di sostenibilità 3. Coerenza di azione

e responsabilità sociale d’impresa. 4. Cultura del servizio, della fiducia U Il riconoscimento, relativo all’ambito “Persona e del merito nell’operatività quotidiana aumento rispetto al primo semestre lioni di euro, in aumento di oltre e Lavoro”, premia le imprese e le organizzazioni 5. Spirito cooperativo individuale e condiviso, 2012, decisamente più sensibile sul l’11% rispetto allo scorso anno, che valorizzano con efficacia il proprio impegno in linea con la natura di Gruppo 30.06.12 31.12.12 30.06.13 primo trimestre 2013. mentre il risultato dell’operatività socialmente responsabile. La Carta dei Valori a matrice popolare Gli oneri operativi, pari a 260 mi- corrente al lordo delle imposte – indica i principi su cui il Gruppo Creval fonda la 6. Senso di appartenenza, inteso come coesione CLIENTI IN CRESCITA lioni di euro, sono in riduzione del tenuto conto delle rettifiche per il ri- propria identità distintiva, “contraddistinta dalla 7. Orientamento al cambiamento per comprendere Rispetto alla fine del primo 4,2% su base annua, grazie agli ef- schio di credito – si rappresenta in tensione a operare per una velocemente il mutare del semestre del 2012, fetti positivi delle azioni di rigoroso 22 milioni di euro. Dedotti gli oneri crescita sostenibile, come contesto e fornire risposte il numero dei clienti controllo e contenimento struttura- fiscali del periodo – 18 milioni di definita all’interno del Piano flessibili e personalizzate al 30 giugno 2013 le intraprese. euro – e gli utili di pertinenza di ter- strategico”. Questi gli otto 8. Innovazione per è aumentato di 23.770 unità, Il risultato netto della gestione zi, il risultato netto di periodo si at- valori in cui tutti i dipendenti la sostenibilità al servizio del con un incremento del 2,6%. operativasi attesta quindi a 140 mi- testa a 2,8 milioni di euro. sono chiamati a riconoscersi: Gruppo e della Comunità.

10 PLEIADI PLEIADI 11 ECONOMIA SPECIALSOCIO

ORA È PIÙ FACILE INDIVIDUARLI Gli oltre 1.000 punti SocioInCreval, vendita che offrono sconti ai Soci Creval sono individuabili grazie alle vetrofanie distribuite occasioni a tutti gli esercizi per tutti convenzionati. Il programma di servizi e sconti studiato per i Soci, conta più di 150 partner per oltre mille punti vendita di Roberto Grazioli - Responsabile Direzione Mercato Gruppo Creval

A sei mesi dal lancio, prosegue il cammino di So- cioInCreval, il programma studiato e sviluppato per offrire ai Soci Creval una serie di agevolazioni e sconti su prodotti e servizi messi a disposizione dalla Banca e dai partner commerciali. Gli esercenti – ristoranti, alberghi, negozi, teatri, terme, parchi giochi, ecc. – che offrono uno sconto ai nostri Soci, hanno superato la so- glia di 150, con oltre mille punti vendita sparsi su tutto il territorio nazionale. Un numero più che triplicato rispetto al dato di partenza, dovuto an- Ache alla modalità di adesione semplice e im- mediata, che può essere fatta direttamente dal sito www.socioincreval.it, compilando un form sintetico. La pagina Facebook del pro- gramma supera oggi 2.700 Fan e, grazie alla costante collaborazione dei partner, ha arricchito notevol- mente i propri contenuti. Attraver- so questa pagina i Soci possono U

Che cosa bisogna fare per usufruire degli sconti I 120mila Soci Creval SocioInCreval è necessario stampare stanno dimostrando un coupon, mentre per le modalità online interesse per l’iniziativa. bisogna spesso richiedere un codice Ogni giorno telefonano di accesso e fornire il numero identificativo al numero verde 800.184.919, scrivono della tessera personale. Il sito internet all’email [email protected] è uno strumento indispensabile per avere spiegazioni o esprimere curiosità per conoscere le modalità per usufruire sull’iniziativa. Il consiglio per il Socio degli sconti. In ogni caso bisogna fare è quello di leggere bene le modalità presente sempre, in particolar modo nei di accesso agli sconti presenti sul sito ristoranti convenzionati, che si è Soci Creval www.socioincreval.it. Per alcune ed esibire la tessera prima dell’emissione convenzioni, oltre all’esibizione della tessera dello scontrino o della fattura.

12 PLEIADI PLEIADI 13 ECONOMIA SPECIALSOCIO Nasce il 1° febbraio 2014 il sistema UNA CARTA TUTTA D’ORO Con SEPA l’Europa unico europeo dei pagamenti in euro A sinistra, la tessera associativa personalizzata che ormai consente, una volta presentata, di ottenere i vantaggi e gli sarà ancora più unita Èimminente sconti offerti dai partner che aderiscono a SocioInCreval. la “SEPA End L’11 ottobre a Sondrio si è svolto Date”, ovvero un evento sul nuovo sistema l’importante scadenza del progetto europeo europeo di incassi e pagamenti finalizzato alla realizzazione dell’area unica dei pagamenti in euro (Single Euro Payments Nell’impegnativa migrazione alla SEPA che ve- Area) in cui tutti – cittadini, imprese drà coinvolte le imprese, chiamate ad adeguare e operatori economici – saranno in grado

le proprie procedure ai nuovi standard europei, di effettuare e ricevere pagamenti in euro U restare aggiornati sulle offerte e sulle promozioni, si intensificano le iniziative del Gruppo Creval vol- in Europa (ovvero i 28 Paesi aderenti sulle new entry in SocioInCreval e possono in- te ad accompagnare la clientela nel processo di all’Unione Europea oltre a Islanda, Norvegia, teragire direttamente con il team SocioInCreval, aggiornamento. Liechtenstein, Svizzera e Principato lasciando commenti, o cliccando su “Mi piace”. NVenerdì 11 ottobre si è svolto a Sondrio di Monaco), a partire da un singolo conto I visitatori unici del sito www.socioincreval.it l’evento “SEPA - il nuovo sistema europeo di in- bancario o utilizzando un'unica carta sono stati invece oltre 30mila. Il sito espone nel cassi e pagamenti. Le risposte Creval per le Im- di pagamento, con la stessa facilità e sicurezza dettaglio tutte le offerte e, soprattutto, spiega prese”, che ha visto la partecipazione di numerose su cui possono contare attualmente come sia possibile accedere agli stessi sconti. aziende, enti e operatori commerciali, interessati nel proprio contesto nazionale, alle stesse a comprendere le principali novità e i previsti cam- condizioni e con gli stessi diritti e obblighi. Vetrofanie e APP Pepito: un testimonial biamenti introdotti per l’esecuzione di pagamen- Dal 1° febbraio bonifici e addebiti diretti Per consentire ai Soci di poter sfruttare i van- davvero simpatico ti e la ricezione di incassi a partire nazionali (RID) saranno taggi offerti, ai partner sono state distribuite le Pepito, l’ovetto testimonial di SocioInCreval, è stato dal 1° febbraio 2014. Dopo il saluto sostituiti definitivamente vetrofanie SocioInCreval che, una volta espo- disegnato in diverse versioni che lo ritraggono in molteplici d’apertura del Condirettore Gene- dai corrispondenti strumenti ste, consentono ai Soci di identificare imme- pose che richiamano le offerte commerciali presenti rale della banca, Luciano Camagni, di pagamento paneuropei: diatamente gli esercizi commerciali aderenti al nel programma: mentre fa shopping, è alle terme, pratica la mattinata è proseguita con gli in- Sepa Credit Transfer (SCT) programma. È stata lanciata inoltre la APP So- sport, è in vacanza... Sempre sorridente e simpatico, Pepito terventi di Massimo Battistella, e Sepa Direct Debit (SDD). cioInCreval grazie alla quale i Soci possono rin- sarà l’immagine di copertina di quaderni, disponibili per ogni Responsabile Ciclo Attivo Servizi di tracciare direttamente dal proprio smarthpho- cliente nelle filiali Creval, che avranno come destinatari Amministrazione Telecom Italia e Bonifico SEPA (SCT) ne o tablet l’indirizzo dei punti vendita che ade- i bambini e, perché no, anche chi bambino non lo è più. Responsabile Commissione Pa- I principali cambiamenti riscono al programma. Ovunque ci si trovi, in tut- gamenti AITI (Associazione Italia- riguardano le imprese ta Italia, l’applica- na Tesorieri d’Impresa), e di Fran- che dispongono bonifici zione permette con È stata creata l’APP SocioInCreval con cui è possibile trovare cesco Panzeri, Business Consultant in DDway (so- mediante servizio di Internet banking pochi click di sco- gli esercenti partnerpiù vicini o in una data località prescelta cietà specializzata nella consulenza su sistemi di della banca. In particolare dovranno prire le opportunità incasso e pagamento). Nell’ambito del suo inter- ANCHE adeguare, al più tardi entro il 1° febbraio 2016, offerte da SocioInCreval presenti nel- www.socioincreval.it, vengono pubblicati gli vento, Battistella ha illustrato le tempistiche, le cri- PAESI i propri sistemi informativi per utilizzare le vicinanze del luogo in cui ci si tro- sconti dei partner rivolti ai Soci e le offerte ticità e le opportunità per le imprese connesse al- NO UE i nuovi formati SEPA basati sugli standard va in quel momento o in una di- speciali last minute, valide per periodi li- l’avvento della SEPA, mentre Panzeri ha appro- Il nuovo internazionali XML nei tracciati versa località selezionata. mitati, con sconti consistenti rispetto ai nor- fondito i passi che l’azienda deve compiere per sistema di di colloquio con la propria banca. L’APP fornisce inoltre una mali prezzi di listino. l’adeguamento agli strumenti di incasso e paga- pagamenti scheda che descrive l’atti- I partner commerciali SocioInCre- mento sotto l’aspetto operativo/procedurale e di in euro Addebito SEPA (SDD) vità dei partner, i dettagli val sono per circa il 70% in Lombar- standard di formato. L’ultima parte del convegno coinvolge È un servizio di incasso basato sulla dell’offerta esclusiva per i dia, in prevalenza nelle provincie di si è concentrata sui servizi che il Gruppo Creval anche sottoscrizione da parte del debitore di Soci e il percorso da segui- Sondrio e Milano. mette a disposizione della propria clientela per age- Paesi un’autorizzazione (c.d. mandato) a prelevare re per raggiungere l’eserci- Tra gli aderenti vi sono tut- volare questa importante transizione. al di fuori i fondi direttamente dal proprio conto zio selezionato. L’APP è di- tavia anche diversi esercenti di L’evento è stato trasmesso in streaming sul della UE, corrente. Il servizio di addebito diretto SDD sponibile gratuitamente per altre regioni, come Piemon- sito www.creval.it, dove è disponibile la registra- tra i quali si differenzia, a seconda della classificazione Apple, Android e Windows. te, Lazio e Sicilia. Hanno zione degli interventi. Svizzera, del cliente debitore, in due schemi: inoltre aderito all’iniziativa, in Per maggiori informazioni è inoltre costante- Norvegia SDD “Core”, utilizzabile indistintamente Le offerte last minute qualità di partner, brand di mente aggiornata su creval.it l’area SEPA, dove e Islanda. per clienti debitori consumatori e non, dei partner prestigio che possono van- possono essere scaricate le Guide ABI che illu- e SDD “Business to Business”, riservato Ogni giorno sulla pagina Fan tare una diffusione sull’inte- strano in modo semplice e chiaro i cambiamenti ai soli clienti debitori non consumatori. Facebook di SocioInCreval e sul sito ro territorio Italiano. previsti per i consumatori e per le imprese.

14 PLEIADI PLEIADI 15 ECONOMIA IL PUNTO In attesa dello SLANCIO Gli indicatori di sentiment hanno ricominciato a migliorare. Le speranze di ripresa hanno messo radici e stanno germogliando nell’economia reale di Umberto Colli - Vice Direttore Generale Credito Valtellinese

L’economia mondiale ha ritrovato un minimo indicatori del clima di sentiment hanno mostra- slancio dopo l’inatteso rallentamento del primo to un indebolimento a giugno per poi progredi- trimestre 2013. I dati che si sono susseguiti tra re uniformemente tra tutti i Paesi della UME nel marzo e aprile delineavano, infatti, una nuova de- corso dell’estate. celerazione della produzione e dei commerci in- La situazione non è però omogenea; ci tro- ternazionali. L’America e il Giappone si sono di- viamo di fronte a Paesi che sono tornati a cre- stinte dall’Europa. scere, come la Germania, e ad altri, come la Fran- Mentre le prime due hanno attraversato gli cia, in cui la contrazione è ormai alle spalle, men- ultimi sei mesi positivamente, l’Europa ha subi- tre in Italia e Spagna è ancora prematuro parla- to un rallentamento solo in parte inatteso, per- re di ripresa, anche se la recessione morde meno ché frutto della “coda” delle politiche di auste- e alcuni timidi miglioramenti sono stati compiu- Lrità intraprese dai Paesi periferici nel 2012, che ti. In particolare, in questi due Paesi la disoccu- hanno gravato sulle prospettive di rilancio come pazione rimane estremamente elevata e costitui- una zavorra. I consumi europei sono rimasti tie- sce il maggior fardello all’espansione. pidi, nel migliore dei casi, con una propensione alla spesa molto bassa, anche a causa della ri- Gli europei consumano ancora poco duzione della disponibilità delle famiglie – su cui Le difficoltà degli Stati a economie avanza- grava l’elevata disoccupazione, soprattutto gio- te si sono ripercosse sui Paesi emergenti che vanile – e della perdita di potere d’acquisto. hanno subito un deterioramento della crescita e L’intreccio tra crescita, consumi e scambi in- delle prospettive di medio termine. Nel comples- ternazionali non ha lasciato indenne nemmeno so delle economie di nuova industrializzazione, la Cina, che ha subito una contrazione dell’ex- il principale indicatore della loro decelerazione port soprattutto verso l’Europa. Solo le più recen- è misurabile dai commerci internazionali, che ti rilevazioni hanno fornito un quadro in miglio- hanno seguito nel corso dell’anno un trend infe- ramento anche per Pechino che, grazie alla sta- riore a quanto il Fondo Monetario Internaziona- bilizzazione e al lento miglioramento dei consu- le si aspettava, a causa della debole domanda mi europei e americani, sta registrando un recu- da parte dei consumatori europei, mentre quel- pero nell’export. In questo frangente si attarda- li americani hanno ripreso a consumare, pur se no le economie emergenti, che ancora attendo- a ritmi inferiori a quelli pre-crisi. U no di agganciarsi alla locomotiva cinese (per CHIARI SEGNALI DI RIPRESA quanto riguarda i Paesi del Sud Est Asiatico), e ISCRIVITI ALLA “NOTA FINANZIARIA” DI CREVAL Se l’Italia ancora fatica a segnare punti decisi agli USA (per quelli dell’America Latina). Accedi all’home banking banc@perta dal sito www.creval.it di miglioramento, dagli Stati Uniti e da altri Paesi nell’area “Finanza/Dispositive” e attiva la funzione europei sembrano giungere notizie incoraggianti: La recessione morde meno “Gestione newsletter finanziaria”. la crisi sembra stia mollando un po’ la morsa L’attività economica globale continua dun- Riceverai gratuitamente sulla tua casella di posta elettronica e si intravedono possibilità di ripresa per tutti. que a espandersi a ritmi tutto sommato mode- una sintesi quotidiana dei dati macroeconomici sti. Come sottolineato dal Presidente della BCE, e dei maggiori avvenimenti finanziari mondiali. Mario Draghi, nei suoi interventi più recenti, gli

16 PLEIADI PLEIADI 17 ECONOMIA IL PUNTO LAST 3 MONTHS ON YEAR AGO COMMERCI STABILI 20 % Il grafico a lato evidenzia 15 l’andamento trimestrale 10 dei commerci mondiali. 5 Il dato attuale risulta 0 essere inferiore -5 a quello del 2000, -10 ma sembra essersi -15 -20 stabilizzato in attesa 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 di una futura ripresa. Trade, per 12 months percentage change

U Come si evince dal grafico in alto, l’andamen- una “scommessa” posi- to trimestrale dei commerci mondiali segna un an- tiva che il mercato fa sul- damento debole e al di sotto delle performance rea- la base delle aspettative lizzate dal 2000. Su base trimestrale l’interscambio future, in coerenza con globale è migliorato dello 0,3%, anche se si tratta gli indicatori di senti- di una minor crescita rispetto al primo trimestre del ment che propendono gary yim / Shutterstock.com 2013. Nel complesso delle economie avanzate (USA- per un recupero del qua- Giappone-UEM) l’import del secondo trimestre ha dro economico. Gli indici di Wall Street, in estate, tornati in prossimità dei massimi storici evidenziato segni positivi solo per gli USA, mentre Congiuntamente è rimasto invariato nelle altre due aree. con le opinioni espresse La Borsa americana sopra i livelli pre-bolla Internet dai maggiori centri di ri- Cresce l’export dell’America Latina cerca economica italia- ll’inizio di maggio 2013 in territorio negativo. Gli indici muovendosi spesso in sintonia e L’export delle economie emergenti nello stes- ni ed esteri, possiamo ri- Ail Presidente del Comitato europei e americani hanno coerentemente con l’andamento so arco di tempo è in flessione, anche se con an- tenere che la fase più dei Governatori della Federal successivamente trascorso dello spread dei propri titoli damento eterogeneo: da un lato se ne riscontra il calo acuta della crisi sia alle in Asia ed Europa Centrale-Orientale, dall’altro se ne nostre spalle. L’impe-

Reserve, Ben Bernanke, un’estate tranquilla, nonostante statali rispetto al benchmark M R / Shutterstock.com ha annunciato l’intenzione nell’ultimo decennio le difficoltà tedesco. L’andamento dei registra un incremento in America Latina, aiutato nei gno a costruire un futu- di modificare in senso meno e l’affanno dei listini si siano mercati azionari ha risentito delle primi sei mesi dell’anno dall’indebolimento delle ri- ro più solido e proficuo non deve però disperdersi espansivo la politica monetaria manifestati più volte in questo tensioni geopolitiche nel Medio spettive valute, contro euro e dollaro, che è stato più dentro facili ottimismi. La ripresa che stiamo speri- senza però definire una data periodo, cogliendo di sorpresa Oriente anche con una certa rapido e intenso della parabola seguita dalle mone- mentando in Europa lascia sul terreno un tasso di di attuazione di tale scelta, gli investitori. Luglio è quindi ampiezza. L’attuale stazionarietà te asiatiche. In questo quadro, che si compone di disoccupazione del 12%, con picchi doppi in Spa- limitandosi a indicare stato un mese di risalita, con della situazione ha però scambi commerciali e tassi di cambio, l’unica valu- gna e Grecia. Per l’Italia il tasso di disoccupazione che qualora le condizioni gli indici americani che sono consentito agli indici azionari ta tra quelle dei Paesi emergenti ad apprezzarsi con- giovanile rimane preoccupante. Infatti, la media na- dell’economia e del mercato tornati in prossimità dei massimi di riposizionarsi verso l’alto. tro euro e dollaro, nei primi sei mesi dell’anno, è sta- zionale di questo aggregato ad agosto sfiorava il del lavoro fossero migliorate storici. Questi livelli, è bene to il renminbi cinese. 40% con tassi record, in negativo, nel Mezzogior- avrebbe attuato una strategia sottolinearlo, sono superiori Il trend degli scambi internazionali si mantiene no con oltre il 50%. Come emerso a livello europeo, “di rientro” impostata ai record raggiunti prima dello dunque a livelli modesti, inferiori a quelli registrati nei il rilancio del Vecchio Continente non può prescin- sulla gradualità. La reazione scoppio della bolla Internet precedenti 12 anni. Il Fondo Monetario Internazio- dere da queste drammatiche evidenze e le azioni pre- dei mercati è stata tempestiva tra il 1999 e il 2000 e prima della nale prevedeva, nel suo Outlook di gennaio, un tas- viste dall’Agenda 2020 delineano interventi impron- (maggio) e i listini azionari crisi dei sub-prime tra il 2007 so annuo di crescita dei commerci internazionali pari tati alla crescita “inclusiva”, proprio perché la ripre- si sono adeguati a questo nuovo e il 2008. La Borsa di Francoforte al 3,8%, mentre le rilevazioni da fine dicembre a giu- sa non sia “senza occupazione”. scenario. Il mese di giugno è stata l’unica, in Europa, ad avere gno indicano un progresso tendenziale dell’1,6%. è stato caratterizzato da una dinamica analoga a quella Si tratta di un indicatore importante che ci dice Ripresa: l’Europa appare attardata un andamento negativo per di Wall Street. Si è posizionata come la ripresa mondiale si stia materializzando, sep- A completamento del quadro delineato, risul- le maggiori borse mondiali. anch’essa, infatti, al di sopra pur in misura modesta. A riprova di queste consi- ta interessante verificare il posizionamento dei più Lo S&P500, nonostante fosse dei precedenti massimi storici derazioni, anche l’Indice Dry Baltic, che sintetizza importanti Paesi secondo la dinamica dei cicli eco- il mercato maggiormente e anche durante l’estate, l’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei nomici, che si susseguono tra contrazione ed coinvolto, ha registrato un calo nonostante i sali e scendi, non noli delle navi da cargo a livello mondiale e quindi espansione. Come scritto in questa e nella prece- mensile del 2,6%. Il Dax di li ha violati con nuovi ribassi. è indicatore dell’andamento dei commerci, rimane dente edizione primaverile di Pleiadi, l’economia Francoforte è disceso del 5%, Meno brillante, ma pur sempre su livelli minimi. Trattandosi di un indice finanziario americana è quella che grazie ai poderosi stimoli U mentre il FtseMib è arrivato in risalita, è stata Parigi. Madrid che si collega all’andamento dell’economia reale con a perdere il 12%, portando e Milano hanno anch’esse particolare riferimento ai commerci internazionali, po- la performance annuale proceduto tra alti e bassi tremmo interpretare il rialzo dell’ultimo mese come

18 PLEIADI PLEIADI 19 ECONOMIA IL PUNTO Con l’oscillazione dei mercati meglio scegliere un investimento periodico Obbligazioni: la FED spinge al rialzo i rendimenti statunitensi, tedeschi e francesi PAC La stabilità politica aiuta lo spread spagnolo Per costruire un capitale a piccoli passi uando si vive un momento scelta di prodotti diversificati annuncio da parte del di forte oscillazione dei per area geografica di riferimento, Spread BONOS-BTP Q L’ Presidente della FED, Ben mercati, il Piano di Accumulo obiettivi, settori e stili di Bernanke, di voler rimodulare 120,0 di Capitale (PAC) può rivelarsi investimento. la politica monetaria la scelta vincente; consente infatti 100,0 americana ha avuto rilevanti di investire somme di denaro, Tre motivi per scegliere un conseguenze anche sulle 80,0 anche di importo limitato, Piano di Accumulo di Capitale curve dei rendimenti al fine di costruire un capitale È pratico 60,0 statunitensi. Dinamica che poi nel tempo senza preoccuparsi Lo attivi con il primo versamento si è riflessa sulla curva tedesca 40,0 dell’andamento dei corsi e i successivi sono automatici. e francese e, in ultima battuta, di breve periodo. La scelta In base alle tue esigenze 20,0 su quelle italiana e spagnola. di un investimento periodico puoi decidere di sospendere Il Treasury a 10 anni, che 0,0 e costante facilita il contenimento o ridurre i versamenti in qualsiasi costituisce un benchmark dei rischi legati alle imprevedibili momento e il capitale -20,0 mondiale per i tassi degli 1 gen 24 gen 18 feb 13 mar 5 apr 30 apr 23 mag 17 giu 10 lug 2 ago 27 ago 19 set 4 ott oscillazioni dei mercati accumulato può essere investimenti a basso rischio, distribuendoli su un orizzonte del Piano oppure interromperlo. rimborsato in tutto o in parte. ha visto un sensibile rialzo temporale più esteso. Il capitale accumulato continuerà È accessibile dei rendimenti, passando Infatti, a fronte di un spagnoli (Bonos), meno a essere gestito e il cliente avrà Puoi investire in uno o più prodotti dal minimo di inizio maggio apprezzamento del Bund del penalizzati rispetto al BTP Prodotti diversificati, la facoltà di richiedere rimborsi dell’offerta Creval Multimanager (1,62%) all’attuale 2,68% 63%, la risalita del BTP è stata dal rialzo generalizzato dei per ogni esigenza oppure di riprendere i versamenti. anche con piccole somme. (+66% in pochi mesi!). solo del 15%. Guardando tassi d’interesse mondiali. Il PAC coniuga inoltre obiettivi Il PAC è dunque un ottimo Inoltre non sono previste Il livello in cui si trova ai valori assoluti, la risalita La discesa del differenziale di risparmio e di investimento, strumento per: commissioni di ingresso. il Treasury è di poco inferiore dei rendimenti tedeschi è stata Spagna-Italia a -14 bp (vedi attraverso una gestione affidata a G costruire un capitale nel corso È costruito per te al 3%, raggiunto nelle ultime di circa 73 centesimi, mentre grafico in alto) premia professionisti. Attivando un PAC, del tempo grazie a regolari Sei tu a decidere importo, durata sedute prima della chiusura solo di 54 per quelli italiani, appunto la maggior stabilità infatti, il Cliente – con l’aiuto accantonamenti; e frequenze dei versamenti. di questa pubblicazione. e questo ha conferito stabilità politica di Madrid rispetto del proprio Consulente di fiducia – G diversificare i propri investimenti La dinamica del decennale allo spread Italia-Germania, a Roma e per questo seleziona i fondi comuni rivolgendosi a mercati dinamici; Prima dell’adesione occorre tedesco (Bund) è stata che si è mosso da aprile a oggi la maggior forza o i comparti di SICAV che più G mediare fasi positive e negative leggere i prospetti disponibili analoga. Il rendimento del nella parte bassa del range nell’imprimere una svolta si adattano alle proprie esigenze, di mercato evitando sul sito www.creval.it, nella sezione titolo ritenuto meno rischioso 230-300 bp. Attualmente positiva alla ripresa nonché il numero, la periodicità comportamenti irrazionali. “Fondi comuni e SICAV”, e presso dagli investitori internazionali il differenziale si posiziona economica che si sta e l’importo dei versamenti. Il Gruppo bancario Credito le dipendenze delle banche del tra quelli dei Paesi dell’euro in prossimità dei 235 bp affacciando. L’Italia non deve In ogni momento è inoltre Valtellinese, attraverso uno o più Gruppo Creval, al fine di conoscere zona è passato da un minimo e quindi in un’area che perdere questa grande possibile, senza costi aggiuntivi, fondi e SICAV dell’offerta Creval in dettaglio le caratteristiche storico di inizio maggio da molti viene considerata opportunità ed è per questo modificare le caratteristiche Multimanager, propone un’ampia dei fondi, i relativi costi e rischi. (1,17%), all’attuale 1,88%, di tranquillità, sebbene che è opinione ampiamente (+63%). Anche il Bund per gli auspici siano a favore diffusa che l’azione dell’attuale alcune sedute ha registrato di una compressione governo debba proseguire U monetari è riuscita, per prima, a portarsi nella par- avvio a profondi cambiamenti nella politica mone- massimi superiori al 2%, dei rendimenti italiani in modo con maggior determinazione. te espansiva del ciclo economico. La segue l’Inghil- taria e valutaria del Paese (vedi grafico a sinistra). livello ritenuto, come il 3% per da ridurre il costo terra, che è stata altrettanto proattiva con le politi- Anche la Cina si trova nella fase di risalita dopo il Treasury, una resistenza del finanziamento del nostro che monetarie, insieme al Giappone, che in pochi il rallentamento tra fine 2012 e inizio 2013. L’Euro- psicologica da parte debito pubblico, che staziona mesi dopo l’insediamento del governo Abe ha dato pa appare più attardata, dopo aver attraversato la degli operatori istituzionali. a 2.072 miliardi di euro. crisi del debito sovrano tra il 2010 e il 2011. La ri- Il BTP italiano a 10 anni Tutto sommato anche le ultime GLI USA presa è stata ulteriormente rallentata dall’adozione non è stato immune da questi turbolenze politiche italiane SONO PRIMI di politiche fiscali estremamente restrittive per andamenti, anche se non hanno avuto ripercussioni Ecco come scongiurare una deriva che la spingeva verso il de- è doveroso sottolineare sullo spread con la Germania i principali fault non solo dei debiti sovrani, ma anche della mo- che la risalita del rendimento anche se è doveroso Paesi stanno neta unica. Un rischio che la BCE è riuscita a scon- del benchmark italiano è stata evidenziare che si sono recuperando giurare grazie alla sua azione pervasiva. inferiore a quella tedesca, materializzate in termini nei confronti se misurata in termini relativi. relativi a favore dei titoli della crisi. (documento elaborato sulla base delle informazioni al 04/10/2013)

20 PLEIADI PLEIADI 21 ECONOMIA PRODOTTI E PROGETTI Il Gran Premio di Formula 1, un patrimonio da preservare «Il Gran Premio e lo storico circuito – Le aziende sono il nostro dice il Presidente Valli in risposta alle voci che vorrebbero l’appuntamento motoristico monzese a rischio di “eliminazione” – proiettano Monza e la Lombardia fuori dai nostri confini. VALORE Un ruolo che può rivelarsi ancor La parola a Carlo Edoardo Valli, Presidente più strategico in vista di Expo 2015, della Camera di Commercio di Monza e Brianza, perché la qualità e l’attrattività territorio costituito da 90mila attività economiche di un territorio si esprimono anche attraverso i grandi elementi di Carlo Edoardo Valli è il Presidente della Came- che ospita alcune delle filiere più importanti e riconoscibilità internazionale, preziosi ra di Commercio di Monza e Brianza. di qualità del nostro made in Italy. Un territorio alleati anche nel marketing delle Presidente Valli, il vostro territorio è in mol- denso di popolazione e di imprese, che si nostre produzioni ti settori considerato una “locomotiva d’Ita- sono trasformate stando al passo con i cambia- all’estero. lia”. Ci vuole illustrare quali, in particolare? menti del mercato. I grandi poli industriali han- I numeri parlano «Il territorio di Monza e Brianza ha una strut- no generato filiere nei settori trainanti che, an- da soli: tura economico produttiva solida, con una ecce- che con la crisi, rappresentano veri e propri l’edizione Czionale densità imprenditoriale per un totale di ol- brand. L’imprenditore della Brianza vive in una 2013 del Gran tre 90mila attività economiche, vale a dire circa dimensione internazionale, sempre aperta sul Premio d’Italia un’impresa attiva ogni tredici abitanti, pari a una mondo, tanto che nell’export cerca di supera- ha generato densità di 155 imprese per Kmq. Il settore del- re la crisi». in una sola l’industria costituisce una parte importante del Dal punto di vista occupazionale, qual è settimana un tessuto imprenditoriale della Brianza, con 22mila la situazione relativa al vostro territorio di ri- indotto turistico “diretto” attività. Di queste circa 9.500 appartengono al ferimento? di 31,5 milioni di euro, in aumento settore manifatturiero, di cui i comparti più rap- «Gli ultimi dati non sono confortanti, eppure di circa il 2,5% rispetto allo scorso presentativi sono la meccanica e l’industria del constatiamo che ci sono ancora imprenditori che anno. Non esiste Formula 1 senza legno e della fabbricazione di mobili. L’artigiana- investono mettendo in campo nuove assunzio- Monza: faremo di tutto per garantire to, settore chiave dell’economia della Brianza, ni. Nel 2012 il tasso di disoccupazione in Brian- il Gran Premio anche oltre il 2016. rappresenta il 36% delle imprese attive». za si è attestato al 7,8%, in linea con quello re- L’Autodromo è un patrimonio Ci può fare un identikit dell’azienda tipica gionale (7,5%), ma largamente inferiore alla me- nazionale, non solo di Monza, brianzola? dia nazionale (10,7%). Nonostante la crisi, si è re- per questo dobbiamo lavorare come «La Brianza è una grande area produttiva, gistrato un incremento degli occupati dal 2010 sistema per garantire continuità». al 2012 pari al 3,3%, maggiore rispet- to alla media regionale e nazionale». Che cosa fate, in particolare, per SIMBOLO DI AUTONOMIA complementari che necessitano l’una dell’altra. sostenere le attività produttive e i L’Arengario di Monza, antico Palazzo Comunale Sono fermamente convinto che ciascuno deb- prodotti tipici del vostro territorio? della città, simbolo dell’autonomia comunale e ba coltivare la propria identità, lavorando insie- «Come Camera di commercio sia- oggi sede di mostre d’arte e rassegne culturali. me sui grandi progetti come l’Expo». mo impegnati su più asset strategici Start up, formazione e occupazione gio- per lo sviluppo dell’intero sistema creare e diffondere la cultura della rete di im- vanile. Qual è il vostro impegno su questi im- delle nostre imprese. Le sosteniamo presa. Infine, valorizziamo le specificità produt- portanti temi? nei percorsi di internazionalizzazione: tive attraverso iniziative promozionali specifi- «Abbiamo sempre investito nella formazio- ogni anno con Promos accompa- che per la tutela del “made in Brianza”, attra- ne. Attraverso corsi e consulenze di specialisti, gniamo all’estero circa mille impren- verso moderni sistemi di tracciabilità». come Formaper, supportiamo gli aspiranti im- ditori. In cinque anni abbiamo desti- La vicinanza con Milano rappresenta prenditori negli start up aziendali con la convin- nato alle imprese più di 3 milioni di un’opportunità o un freno per lo sviluppo del- zione che ogni nuova impresa che nasce sia un IL “MADE IN BRIANZA” euro attraverso bandi specifici dedicati all’in- la vostra economia locale? valore per il territorio. Collaboriamo inoltre con La Camera di Commercio è molto impegnata nella promozione delle novazione. Mediante corsi di formazione e lo «La Brianza e Milano sono complementari. le banche del territorio per creare progetti spe- specificità produttive del territorio brianzolo. Nella foto sopra, Sportello Punto Nuovo Impresa abbiamo so- Qui la produzione, a Milano i servizi. Qui l’arti- cifici di supporto ai giovani che intendono da sinistra, Aldo Fumagalli Romario, Vice Presidente Credito Valtellinese, stenuto 2.600 aspiranti imprenditori. Lavoria- gianato diffuso, che è lo zoccolo duro della pro- aprire un’attività in proprio, e più in generale a Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di Commercio di Monza mo d’intesa con istituzioni e associazioni, e in duzione di qualità, là il terziario. Milano e chi oggi sceglie la via dell’imprenditorialità per e Brianza e Franco Sala, Vice Direttore Generale Credito Valtellinese. generale con tutto il sistema economico, per Monza sono metà della stessa mela, parti superare le difficoltà occupazionali».

22 PLEIADI PLEIADI 23 ECONOMIA PRODOTTI E PROGETTI ARTIGIANI fra tradizione e innovazione Il Credito Valtellinese è tra i promotori di un concorso che permetterà a venti realtà artigiane lombarde di mostrare il loro grado di “modernità” attraverso la realizzazione di un film di Luciano Camagni - Condirettore Generale Credito Valtellinese

In un mondo che corre a velocità siderali, Le aziende vincitrici del concorso l’esigenza di mantenere alcuni punti fermi ha Queste le imprese - portato a rilanciare e sostenere una delle ca- selezionate lo scorso luglio tegorie più caratteristiche del nostro sistema dalla commissione CAPACITÀ produttivo, quella degli artigiani – linfa vitale del concorso “Realizzare DI ADATTARSI dell’economia reale delle zone di insedia- l’Improbabile”, riunita presso Fondazione Il mercato globale mento del Gruppo Creval. Giannino Bassetti - che vedranno rappresentata è sempre più vasto Fondazione Giannino Bassetti per la re- la loro attività nel film realizzato dal Centro e la concorrenza sempre sponsabilità nell’innovazione, insieme a Cre- Sperimentale di Cinematografia-Sede più agguerrita. dito Valtellinese, alle Camere di commercio di Lombardia: Azucena (arredamento e design), Oggi l’artigiano deve Milano e di Monza e Brianza e a Confartigia- Bagatti Bronzisti (lavorazione metalli), sapere sfruttare nato, hanno così indetto il concorso “Realiz- Berto Salotti (arredamento), Carlo Panzeri le opportunità messe zare l’improbabile – Artigianato, nuovo nome (illuminazione d’interni), Design Glass Cieffe in campo dall’evoluzione del lavoro” grazie al quale raccontare, con l’au- (lavorazione vetro), T.A. Pneumatici (officina tecnologica, silio di un film, la nuova sostanza delle realtà meccanica), Galbiati Natale (arredamento), trasformandosi artigianali italiane, con particolare riferimento GV di Villa Gianluca(arredamento), Legatoria in manager di se stesso. al territorio di Milano e Codina (legatoria libri), Maga Il tutto senza Monza-Brianza. Animation (studio animazione), perdere di mira Millepercento (costruttore la qualità dei prodotti. Dal tornio alla motociclette), Mumble Mumble stampante 3D (arredamento), Piotto torneria Ci piace pensare (tornitura), Piper Lux (sistemi che gli artigiani abbiano illuminanti), Roadrunner saputo mantenere una Engineering (ausili per persone con distintiva creatività, inal- disabilità), Rossi Lorenzo e figli terata nel tempo. (trattamento tessuti), Studio FM La loro capacità di vetrine (progettazione e allestimenti rappresentare un aspet- vetrine), TG Stampi (stampi per to importante della pro- termoplastica e pressofusione), duttività italiana si è U Tresoldi & Casiraghi (carpenterie metalliche e meccaniche), Vetreria UN DIVERSO APPROCCIO AL LAVORO Cinquanta (vetreria artistica). La commissione Lo sviluppo dei mercati in senso globale richiede ha inoltre ritenuto di conferire una menzione oggi una diversa organizzazione del lavoro artigianale speciale a Metal Sistem (arredo commerciale) e un diverso approccio verso i singoli materiali trattati. e Consorzio Premax (coltelli e forbici).

24 PLEIADI PLEIADI 25 ECONOMIA PRODOTTI E PROGETTI

Prodotti e servizi per soddisfare le esigenze di gestione aziendale, finanziamento e investimento sottoscritti con le Finanziarie La promozione attraverso un film Regionali, con Artigiancassa e riprese video relative alle attività produttive artigianali vincitrici CrevalArtigiani, una linea creata per dare valore al lavoro e con i Consorzi Fidi, è possibile Ldel concorso “Realizzare l’improbabile” saranno effettuate beneficiare di finanziamenti dai professionisti del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede l Gruppo bancario Credito PRODUZIONE DI BENI agevolati. Di norma l’agevolazione Lombardia, importante istituzione italiana di insegnamento, IValtellinese è da sempre vicino La linea CrevalArtigiani assume la configurazione ricerca e sperimentazione in campo cinematografico, si rivolge a un’attività alle categorie produttive che ̀ di un contributo in conto interessi, con il coordinamento di Fondazione Giannino Bassetti e dei curatori operano sul territorio, tra le quali di produzione di beni, con l’obiettivo di ridurre il tasso Manolo De Giorgi (architetto, giornalista e scrittore) e Andrea un ruolo primario è assunto dagli anche semilavorati, o servizi. di interesse nominale annuo Kerbaker (autore di libri di narrativa e saggistica tradotti in molte artigiani. In questa direzione va o di un cofinanziamento erogato lingue). A inizio 2014 verranno organizzati eventi pubblici per CrevalArtigiani, una linea completa in parte con fondi pubblici, promuovere e far conoscere le aziende protagoniste del film. di prodotti e servizi interamente G finanziamento di progetti a condizioni economiche agevolate. dedicata alle imprese artigiane (ampliamento aziendale, rinnovo L’attenzione di Creval agli artigiani e finalizzata a risolverne le dei macchinari, trasformazione è testimoniata anche dal fatto necessità di gestione aziendale, in impresa sostenibile, supporto che il Gruppo è attivo nel favorire di finanziamento e di investimento. alle attività da e verso l’estero); l’accesso dei finanziamenti L’offerta è rivolta in particolare G investimento delle disponibilità di una singola azienda alla garanzia alle aziende artigiane che hanno finanziarie (gestione della liquidità, del Fondo Legge 662/96, destinato al centro della propria attività risparmio gestito e investimenti alle Piccole e Medie Imprese. la produzione di beni, anche assicurativi); Il Fondo, grazie alla garanzia semilavorati, o di servizi. G protezione dei beni e delle persone dello Stato, abbatte il rischio (previdenza complementare, del finanziatore, facilitando L’offerta protezione finanziamenti, l’accesso al credito per la clientela. I prodotti della linea polizza infortuni, assicurazione Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. CrevalArtigiani si adattano di auto e casa). Per tutte le condizioni relative ai servizi e prodotti pubblicizzati e per quanto non espressamente alle diverse esigenze dell’impresa indicato occorre far riferimento ai fogli informativi e alla documentazione informativa prescritta dalla artigiana al fine di supportare In particolare, offrono: I finanziamenti agevolati normativa vigente, disponibili presso tutte G le dipendenze e sul sito internet www.creval.it i titolari ad affrontare le diverse sostegno alla gestione ordinaria Creval è in grado di individuare nella sezione “Trasparenza”. La concessione delle situazioni economiche tipiche (finanziamento del circolante, le migliori soluzioni di finanziamento: carte di credito e dei finanziamenti è subordinata UNA DELLE AZIENDE VINCITRICI alla sussistenza dei necessari requisiti in capo della vita aziendale. smobilizzo dei crediti); grazie a convenzioni e accordi al richiedente nonché all’approvazione della banca. Sotto, il colorato show room di una delle aziende artigianali che hanno vinto il concorso. Si tratta di “Mumble Mumble” che è specializzata in complementi per l’arredo in resina.

U evoluta senza che siano venuti meno l’ingegno e Il valore aggiunto rimane lo stesso la voglia di creare, anche sfruttando le grandi po- Dire che gli artigiani si sono adeguati o si tenzialità garantite dall’evoluzione tecnologica. stanno adeguando alle opportunità offerte dal- Da lavoratore spesso solitario, nella pro- l’evoluzione tecnologica non significa dequalifi- pria bottega e con la propria manualità, l’arti- carne l’attività, ma valorizzarla: la loro capacità giano di oggi può essere tranquillamente produttiva di oggi è sempre e comunque frutto definito un “Artigiano 2.0” perché l’allarga- di secoli di creatività, di intere generazioni di la- mento del mercato, anche in questo settore voratori abituati a forgiare con abilità i più di- divenuto ormai globale, origina l’esigenza di versi materiali fino a farne, in molti casi, veri e fornire la produzione di una diversa organiz- propri capolavori di “unicità”. zazione e di un diverso approccio con i ma- Le contaminazioni tra tecniche e culture si teriali trattati. intensificano e contribuiscono a dare valore agli Se da una parte la tradizione non viene di- aspetti di caratterizzazione produttiva che sono menticata, dunque, l’occhio corre all’innova- maggiormente legati al territorio di provenienza, zione: se il tornio rimane al centro del oltre che alla cultura artigianale della regione di laboratorio, è consueto che da qualche parte origine; questi, se ben osservati, costituiscono abbiano fatto la loro comparsa il computer e la un vero e proprio Valore Aggiunto, il quid che stampante 3D, strumento che, essendo solo porta al successo dei singoli prodotti sui mercati all’inizio della propria fase evolutiva, rende dif- di tutto il mondo. Ecco che quindi nasce la figura ficile comprenderne appieno le potenzialità. dell’artigiano del futuro che, oltre a essere come U

26 PLEIADI PLEIADI 27 ECONOMIA PRODOTTI E PROGETTI Queste le imprese artigianali clienti del Creval che hanno vinto il concorso Nove aziende premiate per la loro capacità di innovazione AZUCENA Intervista all’architetto Manolo De Giorgi, tra i curatori di “Realizzare l’improbabile” Tra le aziende artigianali vincitrici del con- Dopo una lunga collaborazione alla realizzazione di motori corso “Realizzare l’improbabile” ce ne sono e kit di trasformazione per le Moto Guzzi, nel 2007 Mille- «Questo è un mondo concreto, su cui bisogna puntare» nove che sono anche clienti Creval. Vediamo percento realizza la BB1, moto potente e innovativa. Nel di che cosa si occupano e, soprattutto, come 2008 mette in campo il progetto M2S che porterà a tempo architetto Manolo De Giorgi o strumenti che consentono ad altri, operano, così da scoprire quali siano stati i di record alla presentazione dell’Alba, sportiva spinta dal L’ è tra i curatori del concorso soprattutto all’industria, di creare “meriti” che hanno portato alla loro selezione. motore Guzzi 4V. Nel 2013 l’attenzione è stata prestata alla “Realizzare l’improbabile”. prodotti finiti. Ecco, la grandezza creazione della Albacete, terza moto artigianale. Perché pensare a un concorso del nostro artigianato sta proprio Azucena Srl dedicato agli artigiani? lì, nell’avere un’importanza Con sede a Busto Arsizio (Va), realizza Mumble Mumble «Perché rappresentano un punto fondamentale nei passaggi dal 1947 mobili, lampade, imbottiti, maniglie A Milano, dal 1997 progetta e realizza rivestimenti e centrale della produzione italiana, intermedi della creazione dei e oggetti di arredamento su disegno proprio complementi in resina per l’arredo. Speri- DESIGN CLASSIC CIEFFE ancor prima dell’industria. E poi prodotti, che vengono completati e degli architetti Luigi Caccia Dominioni, menta nel proprio laboratorio l’applicazione perché sono una categoria che e venduti dalle grandi aziende». Ignazio Gardella e Corrado Corradi. La produzione è affi- dei materiali per utilizzi innovativi o non con- evidenzia una complessità e varietà si scontrano giornalmente Quali sensazioni ha ricevuto data a terzi: a piccole e medie imprese/laboratori artigianali venzionali, in applicazione di soluzioni arti- di casi difficilmente riscontrabili in con difficoltà derivate dai costi e da dall’incontro di queste realtà del Nord Italia. Azucena esegue il controllo qualità, l’assem- giane dai forti contenuti artistici e di design. altre realtà. Penso ad esempio al una normativa complicata e sono artigianali ? blaggio e la commercializzazione dei prodotti finiti. settore del design, che esprime una sempre più costrette a decentrare «Una sensazione di concretezza. Rossi Lorenzo e figli SpA specificità unica, assoluta». la loro sede, con disagi notevoli per Credo che si tratti di un mondo su Consorzio Premax Di Villasanta (Mb), ha più di 40 dipen- Qual è il “sistema artigianato” quanto riguarda tempi e logistica». cui bisogna puntare. Credo sempre Sito a Premana (Lc), è un’associazione senza fine di denti e si occupa di predisposizione di tes- che si è evidenziato? Qual è l’aspetto produttivo più più nell’apporto di questa cultura, lucro fondata nel 1974 che si occupa della promozione e suti utilizzati per vestiti. Tra le produzioni «Un sistema fatto di realtà molto caratteristico delle realtà fondamentale per differenziarci e della vendita in tutto il mondo dei prodotti fabbricati dalle particolari, la collezione di tessuti composti aziende consorziate, specializzate nella pro- per il 76% da cotone, 22% da diverse, che subiscono gli effetti del artigianali da voi analizzate? salvarci da questo mercato globale, MILLEPERCENTO territorio che le ospitano. Per quelle «Ci ha colpito in modo particolare davvero difficile da affrontare». duzione di forbici, cesoie, coltelli e altri arti- nylon e 2% da elastomero per della provincia di Monza e Brianza, un aspetto specifico, quello che Quando sarà pronto il film sulle coli da taglio e da regalo. Premax raggruppa camiceria stretch. Un’altra col- ad esempio, non si registrano riguarda la produzione di parti aziende vincitrici? 40 aziende (e altre 20 sono in fase di asso- lezione prodotta dalla Rossi al momento grossi problemi. di prodotti. C’è tutto un mondo «Il prodotto finale dovrebbe essere ciazione), con oltre 350 addetti. Lorenzo è quella relativa ai tes- Le aziende di Milano, invece, nascosto, che produce oggetti pronto per fine febbraio 2014». suti in cotone 100% “superdry Design Glass Cieffe high performance” per abiti da Vetreria di Paderno Dugnano (Mi), nata uomo e da donna. Il mondo artigianoha radiciantiche eramificazioni nel 1985. Unisce alle lavorazioni tradizionali che non vedono l’ora dipuntare con decisioneal futuro e storiche del vetro nuove tecnologie al- T.A. Pneumatici l’avanguardia, spaziando tra la semplice Società fondata nel 1985

U sempre attento alla qualità del prodotto, pone la A fronte delle oltre 50 domande pervenute, la produzione di elementi in vetro e la ricerca da Franco Totino, da 37 anni GV propria abilità produttiva al servizio di procedi- commissione composta dai rappresentanti degli di un servizio completo. Tra i suoi prodotti: operatore nel campo del set- menti e filiere più complesse che trasformano le enti promotori del progetto ha selezionato una fronti vetrinali, parapetti, tettoie, pareti divisorie, tavoli, gra- tore pneumatici. Da lui, un’idea che po- imprese artigiane in centri di alta specializza- ventina di casi, proclamati vincitori del concorso, dini, docce e pavimentazioni. Ma anche arredamenti di in- trebbe cambiare la sicurezza stradale: zione, inseriti in un contesto più ampio e artico- e un altro paio cui è stata conferita una menzione terni personalizzati, tagliati su misura per ogni esigenza. applicare sulle spalle degli pneumatici la lato. Un movimento d’avanguardia, questo, che speciale. Alle aziende vincitrici, tra le quali ben scritta “Sicur” con caratteri catarifrangenti, potrà assicurare in futuro nuove opportunità di nove sono clienti del Credito Valtellinese, verrà of- GV di Gianluca Villa che possa essere vista da chi percorre una sviluppo economico e nuove possibilità di im- ferta l’opportunità di far conoscere la propria atti- Ha sede a Lissone (Mb) e realizza, da oltre 20 anni, di- strada buia in caso di incidente o ribalta- piego per le generazioni più giovani. vità d’avanguardia attraverso un film realizzato dai vani, sedie, letti imbottiti, testate, tende, imbottiture di di- mento dell’auto. Una scritta che risulta es- professionisti del Centro Sperimentale di Cinema- vani e poltrone, partendo dal fusto in legno di abete, con sere visibile solo dopo il calare del sole, così Un concorso per il territorio tografia – Sede Lombardia, che sarà utilizzato imbottitura e rivestimento con poliuretano espanso e fini- da non turbare l’estetica dell’auto. Il concorso “Realizzare l’improbabile” si è ri- dagli stessi promotori dell’iniziativa per attività isti- tura in tela. Nel 2012 ha ricevuto il ricono- TRESOLDI & CASIRAGHI volto proprio alle aziende artigianali dei territori delle tuzionali, strategiche, formative e culturali. scimento della Regione Lombardia come Tresoldi & Casiraghi Srl provincie di Milano e Monza e Brianza che, come Perché il mondo artigiano è un patrimonio “Artigiano eccellente”. A Carugate (Mi), si occupa della costruzione di manu- scritto nel bando, “manifestino peculiari innovazioni che ha radici antiche ma ramificazioni che non fatti in carpenteria di tipo leggero, medio e pesante inclusa nel loro settore merceologico o che si caratteriz- vedono l’ora di puntare con decisione al futuro, Millepercento Srl la lavorazione meccanica, la riparazione, la trasformazione zino per unicità tecnica, anche su parziali stadi di con la stessa forza che ha contraddistinto que- Realtà giovane che opera a Casatenovo e l’allestimento di automezzi speciali, la costruzione di ap- lavorazione del prodotto”. Un appello rivolto in par- sta categoria nei secoli e che l’ha portata a es- (Lc), una factory artigianale nata nel 2007 parecchi in pressione. La ditta è inoltre specializzata nella ticolare ai settori manifatturiero, edilizio e del terzia- sere una delle principali colonne portanti con l’obiettivo di puntare alla produzione di predisposizione di impianti di trattamento fumi, acqua e aria, rio che evidenzino carattere di internazionalità. dell’economia del nostro Paese. moto esclusive ad altissime prestazioni. oltre che di impianti di riscaldamento, termici e industriali.

28 PLEIADI PLEIADI 29 ECONOMIA IMPRESE E MERCATI TROVARE LA VIA GIUSTA Il Professor Fortis vede un futuro dalle buone prospettive per l’Italia, a patto che vengano adottate «linee di politica Anche l’Italia ha il suo economica tese a liberare i fattori della produzione» e vengano superate «le vaste resistenze di natura corporativa PETROLIO che frenano la locomotiva-Italia». «Siamo il quinto Paese al mondo per valore aggiunto manifatturiero» sottolinea Marco Fortis, Vice Presidente di Fondazione Edison, che aggiunge: «Anche per questo è molto azzardato associarci ai tradizionali Paesi PIGS» di Enzo Rocca – Vice Direttore Generale Credito Valtellinese

Incontriamo il Professor Marco Fortis, Vice Presi- dente della Fondazione Edison e docente di Economia Industriale e Commercio Estero pres- so la Facoltà di Scienze politiche dell’Università si di disoccupazione giovanile sono a livelli allar- Cattolica di Milano, presso cui insegna dal 1989. manti e a Bruxelles si parla ancora e solo (o qua- Professor Fortis, l’economia reale è la si) di austerità. La recessione in corso necessita grande malata del nostro Paese. Uno dei di coraggio, strategie economiche innovative, pos- punti forti delle sue argomentazioni, pubblica- sibili politiche dell’offerta, eventualmente anche te in particolare dal Sole 24 Ore e dal Messag- scostamenti provvisori e governabili dei parame- Igero, concerne un’Unione europea distante, tri. Invece il vicolo cieco di un rigore fine a se stes- “contabile”, concentrata sul “rigore senza so ci sta trascinando in una spirale che tra le al- sviluppo” e sul “dogma dell’austerità”. Potreb- tre cose minaccia di distruggere la stessa nostra be richiamare il punto per i nostri lettori? capacità produttiva. In secondo luogo l’Unione «Appare evidente in primo luogo come l’Eu- europea ha confuso la crisi di credibilità politica ropa dei ministri (finanziari) e dei numeri rischi di dell’Italia (vera) con una crisi di “fondamentali” affermarsi a detrimento delle politiche per il lavo- economici (non vera), “accanendosi” per così dire ro e la coesione sociale. Nel nostro Paese i tas- sul nostro Paese e fissandosi dogmaticamente sul rispetto dei parametri di Maastricht, in particola- re sul rapporto deficit/Pil». La Commissione europea riconosce come “rispetto alle altre nazioni dell’euro l’Italia è en- trata nella crisi globale con un settore priva- to finanziariamente robusto e con un solido si-

stema bancario”. Restiamo il “grande malato U

Chi è Marco Fortis

Marco Fortis è Vice Presidente della Fondazione Edison e responsabile della Direzione Studi Economici di Edison. L’INCONTRO È docente di Economia Industriale e Commercio Estero presso Sopra, da sinistra, Marco Fortis, la Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro docente universitario e Vice Presidente Cuore di Milano, dove insegna dal 1989. di Fondazione Edison, ed Enzo Rocca, È membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerche Vice Direttore Generale Credito Valtellinese. in Analisi Economica, Economia internazionale, Sviluppo Economico (Cranec) dell’Università Cattolica di Milano e Vice Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Edison. 30 PLEIADI ECONOMIA IMPRESE E MERCATI Due passioni: la bicicletta e la Valtellina U d’Europa” alla pari di Spagna e Portogallo, o ha ragione chi dice che non lo siamo mai stati? IL PASSO DEL MORTIROLO l Professor Marco Fortis è un assiduo Un tempo ero un discreto ciclista scalatore. «Propendo per la seconda ipotesi e sottoli- SIMBOLO PER I CICLISTI Ifrequentatore delle montagne di Sondrio E anche oggi quando vengo in Valtellina neo come veniamo da vent’anni di dura lotta po- Il Professor Marco Fortis e dintorni. Montagne che spesse volte non manco mai di fare qualche bella salita litica basata sulla (in parte “auto”) distruzione pro- sul passo del Mortirolo, ha superato insieme alla sua amica con la bici da corsa. Sono stato uno gressiva della nostra immagine a livello interna- una delle salite più dure a due ruote, come lui stesso racconta: dei primi a effettuare il brevetto del Trittico zionale. Per soffermarci su un indicatore molto si- da affrontare, meta di ogni «Da anni trascorro le vacanze in provincia del Mortirolo alcuni anni fa. E ho salito tutti gnificativo, purtroppo sino a ora inutilmente, il go- appassionato ciclista. di Sondrio, e segnatamente a Bormio. i passi più importanti della zona: Stelvio, verno italiano ha fortemente premuto su Bruxel- Gavia, Foscagno, Forcola di Livigno, Eira, les perché l’alto debito pubblico del Paese venis- I MILLE PRIMATI DEL MADE IN ITALY Bernina. Anche quest’anno, sia pure ormai se valutato contemporaneamente al basso debi- Nel 2011 il nostro Paese si è piazzato primo, secondo o terzo al mondo per attivo solo come cicloturista, ho partecipato con to delle famiglie e all’alto livello dello stock di ric- commerciale con l’estero in relazione a quasi mille prodotti. Nello stesso anno l’Italia Giorgio Squinzi alla nona edizione del Mapei chezza. È evidente come la scelta finale del pa- è stato il Paese che, dopo la Cina, ha battuto più volte la Germania sul numero Day: una festa straordinaria dello sport rametro di riferimento influisce sull’immagine di di prodotti con attivo commerciale, come evidenziato nel grafico qui riprodotto. che porta migliaia di sportivi (a piedi, con un sistema economico, e ad esempio sulla rea- gli ski roll e in bici) sino in cima allo Stelvio». zione dei mercati (come emerge dalla tabella qui ESPORTAZIONI NETTE, ANNO 2011 sotto riprodotta, ndr). In ogni caso, è molto azzar- Numero di prodotti in cui il Paese “batte” la Germania dato associarci ai tradizionali Paesi Pigs (Porto- (Indice Fortis-Corradini. Analisi sulla base di circa 4.000 prodotti per ogni paese, ra, forni e cucine, uva. Ma ab- gallo, Irlanda, Grecia e Spagna)». ad esclusione del settore alimentari e energia) biamo anche posto l’Italia in 2.500 Con riferimento specifico alla nostra ma- confronto con la super-compe- 2.134 nifattura (che lei definisce il “petrolio dell’Ita- Controvalore totale di 1.215 prodotti in cui l’Italia “batte” titiva Germania. E i risultati 2.000 lia”) si notano punti di debolezza e di forza. Ce la Germania: 150 miliardi di dollari (6,8% del Pil italiano) sono sorprendenti. Infatti, esclu- li illustra, in sintesi? dendo l’energia e i prodotti 1.500 «I primi sono riscontrabili in particolare nel- 1.215 agricolo-alimentari, il commer- 1.099 1.097 la “cornice di contorno” regolamentare-fiscale- 1.000 cio mondiale si compone di cir- Numero di prodotti Numero energetica e nei lacci e lacciuoli che frenano la 731 estero pre-crisi, da cui dipende per molte la ca 4mila beni manufatti al livello di disaggregazio- 677 584 libera attività imprenditoriale. Si tratta di pesi for- 500 stessa capacità di sopravvivenza». ne 6-digit, e l’Italia, dopo la Cina, è il Paese che bat- ti, di natura unicamente esogena. Tra i punti di 246 “I mille primati del Made in Italy”. In cosa te più volte la Germania per numero di prodotti (ben forza vorrei sottolineare molto schematicamen- 0 consiste l’indice Fortis-Corradini correlato? 1.215) in cui il suo attivo commerciale è superiore te che le imprese svolgono, e bene, il proprio do- Cina Italia USA Giappone Corea Francia G.B Grecia «Secondo l’Indice Fortis-Corradini elaborato al corrispondente valore tedesco». dalla Fondazione Edison, su circa 5mila prodotti in L’alta ricchezza finanziaria delle famiglie, vere di unità produttive efficienti. I dati che pro- cui si può suddividere con il massimo grado di di- associata all’avanzo primario record cumula- ITALIA FUORI DAI PIGS poniamo noi come Fondazione Edison, ad saggregazione statistica il commercio internazio- to dallo stato dal 1995 a oggi, rende la prospet- IL DEBITO PUBBLICO 2012 NEI PRINCIPALI PAESI DELL’EUROZONA esempio, sono molto illuminanti al riguardo. nale, nel 2011 l’Italia è risultata la prima, seconda tiva per l’Italia molto meno fosca di quanto vor- Penso soprattutto a tre elementi: grado di inno- o terza economia al mondo per attivo commercia- rebbero autorevoli commentatori… IN % DEL PIL IN % DELLA vazione, flessibilità organizzativa, qualità dei le con l’estero in quasi mille – 946 per l’esattezza «Il mantra di parametri a natura anche ideo- RICCHEZZA prodotti. Siamo il quinto Paese del mondo per va- – che hanno generato un sur- logica offusca la vista. Pur in FINANZIARIA NETTA lore aggiunto manifatturiero, non a caso». plus di 183 miliardi di dollari. presenza di squilibri territoria- DELLE FAMIGLIE, 2011 “È la flessibilità che fa vincere sui nuovi Tra i più importanti primi atti- li evidenti e di un sistema- Irlanda 117,6 155,8 mercati”, lei ha scritto per il Sole 24 Ore dello vi con l’estero detenuti dall’Ita- Paese “difficile”, le prospet- Germania 81,9 67,1 scorso 9 aprile. Come reagiscono le imprese lia nel commercio mondiale vi tive per l’Italia sono molto Italia 127,0 75,6 italiane alla crisi? sono quelli per: calzature in meno fosche di quanto si Francia 90,2 66,7 «La crescente concorrenza dei Paesi emer- pelle, macchine per imballag- possa comunemente legge- Olanda 71,2 42,0 genti asiatici e dell’Europa orientale si è fatta gio, attrezzature frigorifere re. Si tratta in primo luogo di Belgio 99,6 49,4 sentire. Penso ad esempio al settore del mo- per supermercati, pasta, oc- crederci; poi, di adottare linee Cipro 85,8 83,6 bile e, sullo sfondo, alla gravissima situazione chiali, elicotteri, yacht di lus- di politica economica tese a Portogallo 123,6 101,2 dell’industria nazionale delle costruzioni e del so, pelli conciate, tubi in ac- liberare i fattori della produzio- Spagna 84,2 118,8 settore immobiliare (gli ambiti sono intercon- ciaio, pompe per liquidi, po- ne e non a “imbrigliarli”, su- Grecia 156,9 335,3 nessi). Qualità dei prodotti, design, flessibilità modori lavorati, mele. Tra i se- perando le vaste resistenze di Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Eurostat e Commissione Europea e prontezza delle imprese nel reagire al muta- condi posti vi sono: vini e spu- natura corporativa che frena- to quadro della domanda mondiale hanno con- manti, rubinetti e valvole, mo- no la locomotiva-Italia». sentito alle nostre imprese di reagire proattiva- bili, lavori in acciaio e allumi- mente e di recuperare una parte del fatturato nio, bulloneria, navi da crocie-

32 PLEIADI PLEIADI 33 IL PERSONAGGIO TIZIANO SCLAVI TALENTO E FORTUNA Un ritratto di Tiziano Sclavi. Parlando di successo in generale e del suo in particolare, L’uomo da un il creatore di Dylan Dog dice: «C’è una parte di talento, sì, ma ce n’è sempre anche una di milione di copie fortuna. Il talento Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog, il personaggio ti fa arrivare fino a 100, del fumetto che ha riscosso più successo di sempre in Italia, ma per raggiungere ci parla della sua grande passione, quella per gli animali il 1.000 non basta, di Luca Palestra ci vuole anche la fortuna».

Se devi andare a intervistare Tiziano Sclavi, ti im- magini di dover superare ostacoli di ogni genere e natura, varcare porte che conducono all’ignoto, combattere con zombie e fantasmi che spuntano Una passione che si sta trasformando in un po’ ovunque. Perché Sclavi, che di cose nella qualcosa di utile per tutti i nostri amici a quat- sua vita ne ha fatte davvero tante, è conosciuto so- tro zampe. Ce ne vuole parlare? prattutto per essere il creatore di Dylan Dog, il per- «Da sempre ho cercato di aiutare un po’ tut- sonaggio dei fumetti più famoso d’Italia, protago- ti gli animali in genere, con donazioni ad associa- nista di storie horror vissute in una Londra gotica zioni che a vario titolo si occupano di loro. Ma e dalle mille sorprese. Ti immagini tutto questo e adesso abbiamo deciso, mia moglie e io, di fare ti rassicuri solo quando vedi quel tranquillo gen- qualcosa di più, cioè creare una fondazione che Stiluomo di campagna che, insieme alla mo- venga gestita da veterinari di fama internaziona- glie e ai loro sette amici a quattro zam- le e che si occupi della ricerca per le malattie car- pe, ti viene incontro sorridente. Nien- diopolmonari di cani e gatti. Si chiamerà “Fonda- te zombie, ti dici, meno male... e puoi zione Otto” dal nome del nostro primo cane, sal- così cominciare la tua intervista. vato da una terapia che in genere non viene uti- Cominciamo proprio da questi lizzata sugli animali». simpaticissimi cani. Una grande Come si combina questo amore passione, lo si capisce, e forse smisurato per gli animali con quel- anche una scelta di vita... lo per l’horror? «Sì, dopo tanti anni vissuti in «Ma... finché negli horror ammaz- città, a Milano, venire a stare in zano le persone mi va bene, se am- campagna ci ha dato la possibi- mazzano gli animali un po’ meno! lità di scoprire queste meraviglio- Anche se questo è un cliché qua- se creature. Viviamo qui insie- si inevitabile, nel cinema di quel me a sette cani e a due genere. Fateci caso, se in un film gatti, che rischiano ogni c’è una famiglia con il cane, il pri- volta di aumentare di nu- mo a morire sarà proprio l’anima- mero perché i nostri ami- le. Non se ne può davvero più...». ci, che conoscono la no- Parliamo dei suoi esordi. stra passione, ci portano Quando ha capito che poteva di- cuccioli a ripetizione e io tendo a in- ventare uno sceneggiatore di fumetti? namorarmene al primo colpo. Ma «Molto presto. Ho sempre amato i fu- devo dire che l’amore è totale per metti, tanto che da bambino volevo fare il tutti gli animali. Ecco, forse esclu- disegnatore, anche se non ne avevo le ca- se le zecche e le zanzare...». pacità. La voglia di scrivere le sceneggia- ture mi è venuta leggendo Linus, la rivi- sta di fumetti degli Anni ’60 su cui scri-

veva gente come Oreste Del Buono e U

34 PLEIADI IL PERSONAGGIO TIZIANO SCLAVI Fondazione Otto, per la salute di cani e gatti Chi è Tiziano Sclavi iziano Sclavi è nato a , in o e mia moglie ci dedichiamo da anni e ormai Veterinaria Malpensa Tprovincia di , il 3 aprile Iquasi esclusivamente alla cura, alla tutela e al di Samarate e attuata 1953. Scrittore precoce, ben presto rispetto degli animali. Dei nostri (ne abbiamo nove, dal primario anestesista concentra la sua attenzione sulla sette cani e due gatti) ma anche di tutti gli altri, dottor Alberto Perini. sua grande passione, il fumetto, e infatti quando abbiamo la possibilità aiutiamo La Fondazione Otto diventando sceneggiatore e varie associazioni che si occupano di cani e gatti ancora non è nata. Esiste un comitato costitutivo che distinguendosi per il suo talento. bisognosi. Uno dei sogni che ci sta più a cuore ha lo scopo di promuoverla e raccogliere fondi per Nel 1986 crea Dylan Dog, album è la Fondazione Otto, un progetto ancora in divenire realizzarla. Abbiamo donato e raccolto già circa che batte tutti i record di vendite che prende il nome da un nostro adorato bassottino, quarantamila euro, ma ne occorrono almeno e che gli frutta, nel 1990 il premio salvato in extremis da una gravissima forma settantamila per richiederne il riconoscimento Yellow Kid, l’oscar del fumetto. di polmonite grazie a una terapia, basata e lo stato di onlus. La Fondazione ha l’ambizioso Tiziano Sclavi è anche scrittore. sul coma farmacologico con ventilazione assistita, obiettivo di diventare uno dei primi organismi Al suo attivo una lunga serie DYLAN, GROUCHO E IL LIBRO/CD molto costosa e poco attuata in campo veterinario. indipendenti per la ricerca scientifica delle patologie di racconti e romanzi, libri per Sopra, a sinistra la copertina del Terapia proposta dal dottor Roberto Santilli, dalla cardiopolmonari del cane e del gatto e la cura bambini e canzoni. Nel 1992, numero 1 di Dylan Dog e a destra dottoressa Manuela Perego e dallo staff della Clinica gratuita degli animali i cui proprietari non possono con i racconti “Sogni di sangue” il libro/cd con le liriche scritte permettersi costosi interventi. Alla guida della vince il premio Giallo dell’anno da Tiziano Sclavi e musicate dai Fondazione ci sarà lo stesso dottor Santilli, al Festival Noir di Viareggio. Secondamarea. A sinistra, così come cardiologo veterinario di fama internazionale, Nel 1994 esce il film “Dellamorte il personaggio di Dylan Dog è ispirato coadiuvato dal dottor Perini e dalla dottoressa Dellamore” diretto da Michele all’attore , quello Perego, primario di terapia intensiva. Soavi, tratto dal suo romanzo del suo amico e assistente Groucho omonimo, scritto nel 1991. richiama il comico Groucho Marx. Tiziano Sclavi

«Se dovessi rinascere vorrei reincarnarmi inRené Goscinny, Per informazioni e donazioni: creatore di Asterix, Lucky Luke e molti altri. Un genio assoluto!» Angelo Mascheroni, segretario del Comitato e-mail: [email protected]. U Umberto Eco. Avevo 14 anni e già scrivevo rac- trice di Valentina Melaverde, ndr)e Alfredo Castel- Per donazioni dirette:Comitato Fondazione Otto conti. In seguito ho cominciato a collaborare con li, che mi chiese di scrivere alcune storie dei suoi IBAN: IT 58 K 05216 01630 000000014887 il Corriere dei Ragazzi, dove ho trovato persone personaggi, “Gli Aristocratici”. A un certo punto che mi hanno dato fiducia e hanno influito molto sono stato assunto dal Corriere, al posto di un cer- sulla mia formazione come Grazia Nidasio (crea- to Ferruccio De Bortoli, che lasciò la testata dei INSIEME AI SUOI CANI C’è un fumetto, nel panorama italiano e in- piccoli per entrare in quella dei grandi...». Tiziano Sclavi, qui sopra insieme ai suoi ternazionale che avrebbe voluto creare lei? E infine c’è stato il passaggio alla Bonelli, la bassotti, sta creando una fondazione che «Ce ne sono tanti... forse i Peanuts, i personag- casa editrice per cui da lì a qualche anno avreb- si occuperà di ricerca e cura veterinaria. gi di Schultz con Linus e Charlie Brown. Ma ho una be creato Dylan Dog. Come ci arrivò? certezza: se dovessi rinascere vorrei reincarnarmi «Collaboravo con loro già da un po’ di tempo. teva un buon ritorno e si andava ad affermare lo in René Goscinny, il creatore di Asterix, Lucky Luke Un giorno sono andato lì e ho chiesto: “Non ave- splatter come genere nuovo». e molti altri. Lo considero un genio assoluto». te un posto per me?”. Ce l’avevano. All’inizio era- A Dylan Dog ha fatto vivere le avventure più Qual è il futuro del fumetto? Se lo immagi- vamo in tre: Sergio Bonelli, un grande amico che fantasiose, fantastiche e agghiaccianti. Da na, lei, Dylan Dog sul tablet? mi manca tanto, il direttore Decio Canzio e io. Era- dove le sono venute, tutte quelle idee? «Come no! Sono un appassionato di tecnolo- no i primi Anni ’80, un’epoca non tanto buona per «Di sicuro non dalla vita reale... io non le ho cer- gia, ho strumenti digitali sparsi per tutta la casa, cre- i fumetti. Dopo qualche scelta editoriale non pro- to vissute. Non so, forse uno un po’ ci è portato, do che in futuro sarà una cosa del tutto normale. prio felice abbiamo deciso di pensare a nuove se- poi aiutano le letture. E io ho sempre letto molto». Anche se credo, come diceva Sergio Bonelli, che rie per i nostri album. È così che è nato Dylan Dog». Non c’è il rischio che una personalità forte il fumetto d’autore resterà comunque su carta e di- Un successo strepitoso, anche un milione come quella di Dylan Dog finisca con prevale- venterà un prodotto d’élite, molto prezioso». di copie vendute in un mese. Quando l’ha re, nel tempo, su quella del suo stesso autore? Per concludere, signor Sclavi, dica la veri- creato pensava che sarebbe andata così? «Prevalere no, ma influenzare certe scelte di tà: a lei un po’ gli zombie sono simpatici... DAVANTI ALLA SCRIVANIA DI DYLAN DOG «No, nessuno poteva immaginarlo. Ma piac- vita, quello sì. Per fare un esempio, io non cono- «Tutti i mostri mi sono simpatici, perché mi iden- Luciano Camagni, Condirettore Generale Credito Valtellinese, que subito, fu un successo davvero travolgente. scevo l’heavy metal, genere molto amato, invece, tifico. Perché, in verita, io sono i mostri!». insieme con Tiziano Sclavi, davanti alla scrivania Probabilmente quel personaggio ha saputo cata- da Dylan Dog. Ma con il tempo lui mi ha trasmes- Il tutto accompagnato da un lampo improvvi- su cui il creatore di Dylan Dog ha ideato la maggior lizzare su di sé le angosce, i malumori dei giova- so la passione e sono diventato anch’io un so negli occhi. Ecco, c’era da aspettarselo, altro che parte delle avventure del suo famoso personaggio. ni del momento. Un’epoca in cui l’horror riscuo- amante di questa tipologia di musica...». tranquillo gentiluomo di campagna...

36 PLEIADI PLEIADI 37 L’AZIENDA IPERAL Al primo posto laQUALITÀ Da quasi 30 anni il Gruppo Iperal opera nel settore della grande distribuzione mettendo al primo posto il rispetto per i suoi clienti e per i loro bisogni a cura di Luca Palestra

Dire Iperal, in provincia di Sondrio e dintorni, significa dire ipermercato. Dagli anni ’80, infatti il gruppo fondato da An- tonio Tirelli rappresenta la massima offerta possibile dal punto di vista dei grandi store, a partire dal primo, quel- lo di Castione Andevenno, per arrivare agli ultimi, aperti an- che nelle province confinanti alla Valtellina. Dottor Tirelli, com’è nata l’avventura di Iperal ? «L’idea di aprire un ipermercato alle porte di Sondrio è nata nei primi anni ’80. Ci fu la possibilità di acquistare un’area e l’autorizzazione commerciale dalla società su- permercati Scherini che allora stava cedendo tutte le sue attività. C’era un gran desiderio da parte mia, dopo esser- mi laureato, di realizzare un progetto ambizioso. Le pre- visioni di consulenti, banchieri e colleghi non erano otti- mistiche per la scarsità di popolazione residente. Ma fu un successo». Come le è venuta l’idea, negli anni ’80, di aprire un ipermercato? La sua famiglia già si occupava di ven- dita al dettaglio? «La mia famiglia si occupava di commercio all’ingros- so. Mio padre Bruno iniziò l’attività negli anni ’60. Si trat- tava, quando decidemmo di aprire l’ipermercato, di met- tere in discussione l’attività esistente. Infatti, non era pos- sibile pensare di rifornire i dettaglianti della provincia di Son- drio e far loro concorrenza con l’ipermercato. Una sfida molto impegnativa: nel 1986 aprì l’ipermercato Iperal e l’an- IL FONDATORE no dopo chiudemmo l’attività di ingrosso Tirmarket». Antonio Tirelli, fondatore, Presidente e Amministratore Iperal è divenuto nel tempo uno dei simboli impren- Delegato del Gruppo Iperal. La società conta 34 punti ditoriali di un territorio “chiuso” dalle montagne com’è U vendita tra ipermercati, supermercati e iperstore.

38 PLEIADI PLEIADI 39 L’AZIENDA IPERAL

«Il segreto del successo del marchio Iperal? Aver dedicato tanto tempo al lavoro con entusiasmo, passione e curiosità» FINORA RACCOLTI 650MILA EURO Dal 2008, grazie all’iniziativa “Far bene la spesa”, il Gruppo Iperal ha distribuito 650mila euro alle associazioni benefiche locali che vengono di volta in volta selezionate dai clienti.

Attraverso l’iniziativa “La Spesa che fa bene” si può premiare una Onlus locale

Facciamo crescere il territorio con l’aiuto dei clienti U razie all’iniziativa Iperal che può scegliere il progetto la Valtellina. Qual è il segreto di que- “La Spesa che fa bene”, sociale che gli sembra sto successo? G che permette di scegliere più utile o l’associazione «Metterei al primo posto l’aver dedi- una Onlus locale e di premiarla conosciuta tra le Onlus cato tanto tempo al lavoro con entusia- con una donazione, i clienti selezionate, che sono distribuite smo e passione. Poi, un atteggiamento Iperal possono aiutare nei territori delle province di curiosità verso tutto quello che suc- un’associazione benefica che di Lecco, Bergamo, Como, cedeva nel nostro settore al di fuori del opera nei territori dove sono presenti i punti Monza e Brianza, Sondrio, Milano e Brescia. nostro territorio. Cercare sempre di im- vendita del Gruppo, contribuendo così a parare dai migliori confrontando, con finanziare un progetto solidale. Così il territorio Come funziona? umiltà, le proprie idee. cresce anche grazie alla generosità dei clienti. Per esprimere la preferenza è sufficiente donare Dalla Valtellina il Gruppo Iperal si sta 500 punti raccolti con CartAmica, la tessera spostando sempre più nelle provincie vi- La solidarietà si rinnova fedeltà Iperal. Con questo piccolo gesto, cine. È davvero così difficile conquista- Dal lancio dell’iniziativa, nel 2008, chiunque può contribuire a formare la classifica re territori “esterni”, per quanto riguar- “La Spesa che fa bene” ha consentito delle associazioni, donando, come detto, 2 euro da gli ipermercati, come certe polemiche di devolvere in beneficenza oltre 650mila euro per ogni preferenza espressa, che si vanno degli ultimi mesi farebbero intendere? complessivamente. L’iniziativa per il 2013 a sommare al premio finale. La costruzione «Dopo avere realizzato ipermercati, prosegue e si rinnova cambiando la formula del montepremi assicura una vincita finale centri commerciali, discount e supermer- delle donazioni, che consentiradi aiutare, a ognuna delle 50 associazioni selezionate. cati in provincia di Sondrio nei primi anni ̀ quest’anno, ben 50 associazioni locali. 2000 venne il momento di varcare i confini pro- IL PRIMO A CASTIONE, IL PIÙ GRANDE A FUENTES vinciali. Non mi animava la smania di conquista- In alto, una foto d’archivio del primo ipermercato Iperal, Le associazioni re nuovi mercati e nemmeno quello di scalare le aperto nel 1986 a Castione Andevenno. Qui sopra, Iperal ha selezionato 50 associazioni del territorio classifiche degli incassi o del reddito, ma sempli- l’entrata del complesso del Trivio di Fuentes, datato 1996. che operano nel Terzo Settore. cemente quello di realizzare progetti vincenti. È evi- Le realtà si occupano di volontariato, assistenza dente che avere successo in bacini di utenza com- acquisito una partecipazione di minoranza nella agli anziani e ai disabili, tutela dei bambini, merciale dove ci sono già altre catene della distri- società Sermark e in seguito, grazie alla famiglia salute, famiglia. Il montepremi iniziale che verrà buzione è molto difficile e lo sta diventando sem- Serventi, siamo entrati in quel territorio conser- donato è di 110mila euro, oltre a 2 euro aggiuntivi pre di più. Lo sviluppo di Iperal è stato prudente vando il legame di quell’insegna alla Valle. È cer- per ogni preferenza espressa dai clienti, e abbiamo valutato tante proposte, scegliendo di to che l’apertura di un nuovo ipermercato, ma del- che saranno assegnati in base a una classifica aprire nuovi punti vendita dove l’insegna era già le volte anche di un grande supermercato, solle- stilata dal numero di indicazioni ricevute conosciuta ed apprezzata: prima la provincia di va le proteste dei piccoli commercianti. Sono ra- da ogni associazione. È dunque il cliente stesso Lecco, poi la Brianza e il Comasco. Discorso a sé gioni legittime, come lo è cercare di far crescere riguarda la Valcamonica dove dapprima abbiamo Iperal nel rispetto delle regole». U

40 PLEIADI «I valori che cerchiamo di tenere alti sono ilrispetto delle persone e dei loro bisogni, l’umiltà, la concretezzae la trasparenza»

Legato al Credito Valtellinese fin da ragazzo U Qual è la logica commerciale con cui vi ri- quando aprì il suo pri- CON I FORNITORI ono legato da sempre al Credito Valtellinese – sottolinea fornite di alcuni prodotti piuttosto che di altri? mo supermercato? VALTELLINESI «SAntonio Tirelli – perché fin da ragazzo mio padre È solo una questione economica? «È un enorme re- Sopra, foto di gruppo mi raccontò di quanto all’inizio dell’attività di ingrosso lo avesse «Sono orgoglioso di aver costituito nei pri- sponsabilità, quella di di Antonio Tirelli con sostenuto. Sono molto legato alle persone che in questi anni mi anni 2000 l’alleanza, chiamata Agorà, con al- dare lavoro a tante perso- i fornitori valtellinesi ho frequentato, in particolare al Presidente Giovanni De Censi tre tre Società della distribuzione: Sogegross di ne. Il lavoro, oltre che fon- che hanno realizzato e all’Amministratore Delegato Miro Fiordi. Ricordo con piacere Genova, Poli di Trento e Tigros di Varese. In que- te di reddito e di soddisfa- il Centro Commerciale l’esperienza di Consigliere di Amministrazione del Credito sti anni abbiamo organizzato acquisti, marketing zione dei bisogni materia- di Civate, in provincia Artigiano e quella ancora in corso di Consigliere della e logistica comuni migliorando le condizioni di li, ha valori intangibili fon- di Lecco, nel 2011. Fondazione Gruppo Credito acquisto e di servizio alle reti di damentali. Oltre a coloro Valtellinese. Voglio raccontare vendita». che oggi lavorano in Ipe- punto di vista sociale e un aneddoto legato Come sono cambiati i con- ral, mi gratifica molto pen- quali sono gli obiettivi all’apertura dell’ipermercato sumi delle persone dall’apertu- sare a tutte le persone, ai che il gruppo si pone in di Castione Andevenno nel ra dei suoi primi iper a oggi? giovani in particolare, che questo ambito? 1986. Allora, per selezionare «Sempre più la scelta dei pro- hanno potuto crescere e IPERAL È PARTNER DI SOCIOINCREVAL «Il gruppo Iperal so- i collaboratori di Iperal, dotti deve tener conto del valore migliorarsi in questi anni Fino al 13 febbraio 2014 i Soci Creval potranno stiene da alcuni anni le chiesi la collaborazione della che il cliente gli riconosce. Da una grazie all’esperienza in accumulare più Punti Spesa su CartaAmica Base associazioni del volonta- Società Deltas del Gruppo parte c’è la domanda crescente di Iperal. Confesso tuttavia e CartaAmica Oro e ottenere ancora più riato delle comunità nel- velocemente i premi in catalogo. Per informazioni Creval. Ebbene, questa qualità del cibo e di garanzie per che non avrei mai pensa- le quali è presente con le rivolgersi ai Box Accoglienza dei punti vendita, iniziativa creò per alcuni anni la salute, dall’altra l’esigenza di ri- to negli anni ’80 di trovar- sue attività. È un segno presentando la tessera personale SocioInCreval. l’impressione che il Credito sparmio. Stiamo rinunciando a mi nella posizione nella di gratitudine verso co- Valtellinese fosse socio parte del profitto per abbassare i quale mi trovo ora». loro che si impegnano di Iperal... Ora possiamo dire IL GIORNO DELL’APERTURA prezzi mantenendo la qualità, in particolare, dei Si parla sempre più di valori, in ogni campo. con passione a far del bene a chi ne ha bisogno. che il Credito Valtellinese Sopra, Antonio Tirelli, al centro, prodotti più salutistici, come frutta e verdura. Sia- Quali sono quelli alla base del Gruppo Iperal? Un’esperienza arricchente l’ho vissuta in questi è più semplicemente con Edoardo Semeria, Responsabile mo inoltre da sempre impegnati nel proporre ai no- «I valori in cui credo e che cerco, insieme ai col- anni, incontrando i rappresentanti delle associa- la mia banca di casa». Direzione Territoriale Area Sondrio- stri clienti un assortimento ricco di prodotti loca- laboratori, di mantenere alti in Iperal sono il rispet- zioni di volontariato che raccontano le situazioni Brescia-Bergamo del Creval e Umberto li, per far crescere insieme a noi anche le azien- to delle persone e dei loro bisogni, l’umiltà, la con- che vivono quotidianamente. È facile emozionar- Colli, Vice Direttore Generale Credito de del territorio in cui operiamo». cretezza e la trasparenza». si e diventa spontaneo ringraziarli per quello che Valtellinese. In alto, la squadra di Iperal Siete un Gruppo che dà lavoro a oltre 1.500 Iperal è conosciuta per essere da sempre so- fanno e sostenere, almeno dal punto di vista eco- Bianzone il giorno dell’apertura. persone. Si immaginava qualcosa del genere lidale con il territorio. Quali attività svolgete dal nomico, il loro operato».

42 PLEIADI PLEIADI 43 EVENTO CINEMA

REGISTA E SCENEGGIATORE Una storia di ordinari Paolo Virzì, 49 anni, è regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. Viene considerato CONFLITTI uno degli eredi della tradizione della commedia all’italiana. “Il capitale umano”, undicesimo film di Paolo Virzì, racconta attraverso un cast eccezionale le vicende di due famiglie coinvolte in una vicenda noir

Si intitola “Il capitale umano” ed è il prossimo film stesso regista, «ormai Stati Uniti e Italia si assomi- di Paolo Virzì, il regista livornese trapiantato a Roma gliano sempre di più». Il substrato narrativo è in ef- che ha diretto, nella sua carriera, grandi successi di fetti molto simile per entrambe le situazioni. pubblico e critica come “Ovosodo”, “Caterina va in Alla base c’è una difficoltà comune: nel roman- città”, “Tutta la vita davanti” e, ultimo arrivato, “La zo americano derivata dall’evento più drammatico prima cosa bella”. Prodotto da Indiana Production, degli ultimi decenni, l’attacco alle Twin Towers dell’11 “Il capitale umano” è tratto dal romanzo che ha lo settembre, nel film italiano dalla crisi economica che stesso titolo e che è stato scritto da Stephen Ami- attanaglia le persone, anche quelle che godono di don, romanziere americano che con la sua opera de- una vita privilegiata. Sscrive realisticamente la vita delle famiglie dei sob- borghi benestanti del Connecticut. Dalla ricchezza al baratro Una situazione che Virzì ha deciso di ricostrui- «Si tratta di una storia narrata da vari punti di vi- re, ambientando la vicenda, però, nella cerchia del- sta – ha dichiarato Virzì, quando è stato chiamato ad la ricca borghesia Lombarda. Una scelta coraggio- anticipare qualcosa sul suo nuovo lavoro –, una sor-

sa, dettata dal fatto che, come ha sottolineato lo ta di puzzle che mette in mostra quello che siamo U

44 PLEIADI PLEIADI 45 EVENTO CINEMA Come si crea un film, dall’idea al ciak

Indiana Production Company CON LE PROTAGONISTE n film è un progetto creativo e si finanziarie: la casa di produzione contatta ndiana Production Company è stata fondata nel 2005 Il regista Paolo Virzì Udivide in diverse fasi. Nasce altri co-produttori, finanziatori esterni, Ida Marco Cohen e Fabrizio Donvito. Nel 2008 si è durante le riprese del suo inizialmente da un’idea e dai talenti che compie operazioni di pre-vendita; unito a Indiana Benedetto Habib in qualità di partner undicesimo film. Qui sotto, l’hanno prodotta. L’ispirazione può derivare 2. ricerca di risorse artistiche e tecniche: e direttore finanziario. Indiana Production ha con Valeria Golino. da un libro o da un soggetto originale. cast artistico (attori che vengono scelti al suo attivo 6 film cinema, 2 film Tv, centinaia di spot A fondo pagina, con La parte di scrittura della sceneggiatura dal regista) e poi tutti gli altri ruoli tecnici pubblicitari e in preparazione numerosi progetti cinema Valeria Bruni Tedeschi. è una delle fasi più delicate nella principali come il direttore della fotografia, e tv per il mercato italiano e internazionale. Indiana preparazione di un film. scenografo, costumista, compositore, ecc. attualmente sta producendo il “Capitale Umano” Generalmente la prima Il regista ha un ruolo di dominus di Paolo Virzì, coproduzione Italo-Francese, versione della sceneggiatura dell’intera macchina artistica. “I Principianti” di Claudio Cupellini, in coproduzione, viene rivista e corretta molte È lui che ha la gestione complessiva e “Italy in a Day”, in associazione con Scott Free. volte prima di ottenere dei reparti e soprattutto degli attori Nel 2010 ha prodotto “La Prima Cosa Bella” la versione finale. Una volta nella valorizzazione delle loro capacità di Paolo Virzì, candidato italiano agli Oscar 2011 come definito il “concept” si passa artistiche. È consuetudine che il regista miglior film straniero. Nel 2012 è stata coproduttore a una fase molto importante: sviluppi un rapporto comunicativo e produttore esecutivo di “Romeo & Juliet”, lo sviluppo della sceneggiatura diretto con gli attori per guidarli coproduzione Italo-Anglo-Americana. In pubblicità, che consiste nel creare e ottenere la loro migliore interpretazione. Indiana lavora con registi cinematografici di fama da un’idea una squadra che Una volta definiti i ruoli, inizia la parte internazionale come Paolo Virzì, Gabriele Salvatores, vada a definire un progetto di pre-produzione di un film Harald Swartz, Antony Hoffman. Per il 2013 Indiana filmico in termini che consiste nell’individuazione ha in esclusiva sulla pubblicità Paolo Sorrentino. di sceneggiatura e soggetto. delle location, della stesura del piano Qui di seguito la filmografia di Indiana Production. Come molto spesso capita, di lavorazione e nel reperimento Produzioni: “Estomago” di Marco Jorge (2007); lo stesso regista è lo di tutti i materiali necessari “La Prima Cosa Bella” di Paolo sceneggiatore del film oppure per la realizzazione del lungometraggio. Virzì (2010); “I Più Grandi Di Tutti” GIRATO TRA MILANO E LA BRIANZA la stesura viene affidata ad altri Più accurata è la preparazione di Carlo Virzì (2011); “Italian Movies” “Capitale umano” è stato girato da marzo ad aprile 2013 sceneggiatori. Definiti soggetto nella fase di pre-produzione, di Matteo Pellegrini (2011); “Romeo tra Milano e le campagne e le colline della ricca Brianza. e sceneggiatura, partono migliore sarà il risultato del lavoro e Giulietta” di Carlo Carlei (2012). Qui sopra, il regista Paolo Virzì tra i due protagonisti due momenti principali: successivo, che riguarda Film Tv: “4 Padri Single” di Paolo Monico maschili, Fabrizio Bentivoglio e Fabrizio Gifuni. 1. ricerca delle risorse nello specifico la produzione del film. (2008); “Un Paradiso Per Due” di Pier Belloni (2009); “Io ricordo” di Ruggero Gabbai (2007). U diventati nel momento in cui abbiamo creduto Alberti. Attori molto conosciuti al grande pubblico, In release: “Il Capitale Umano” di Paolo Virzì; di poter moltiplicare la ricchezza senza fare fa- ai quali sono state affiancate tre giovani promes- “Italy In A Day” di Gabriele Salvatores. tica, e invece ci siamo improvvisamente ritrova- se, chiamate a interpretare il ruolo dei figli: Matil- Line up: “Il Nome Del Figlio” di Francesca Archibugi; “I Principianti” ti in un baratro». Il tutto illustrato attraverso un de Gioli, Giovanni Anzaldo e Guglielmo Pinelli. di Claudio Cupellini; “La Porta Del Cielo” di Peter Chelsom. racconto noir, che si intreccia con un’approfon- Il film è stato girato tra Milano, Varese e Como dita analisi dei rapporti tra i protagonisti della pel- e sarà distribuito nei cinema a partire dal 3 genna- licola, con una particolare attenzione a quello io 2014 («Sì, in effetti è un film che può essere de- Come è nato il rapporto con il Gruppo Creval esistente all’interno dei due nuclei famigliari rac- finito “invernale”», ha sottolineato Virzì). ell’ambito dello sviluppo di fondi per il finanziamento del contati, soprattutto tra i padri e i figli. Ncinema, è stata emanata una legge sul credito d’imposta Una vicenda che coinvolge due famiglie che spinge le società a investire nel cinema ricevendo in cambio Un cast davvero eccezionale La storia comincia nella notte della vigilia di Na- incentivi fiscali. Con quest’ottica Indiana ha presentato Per il suo undicesimo lungometraggio, Virzì ha tale, su una strada provinciale della Brianza, quan- il progetto al Credito Valtellinese. Il gradimento di questo scelto un cast di attori davvero eccezionale: Fabri- do un ciclista viene investito da un SUV. dipende da diversi fattori, come zio Bentivoglio, Valeria Golino, Fa- Difficile stabilire che cosa sia successo vera- E anche per quanto riguarda il futuro del ci- la qualità di sceneggiatura, brizio Gifuni, Valeria Bruni Tedeschi, mente, ma il tragico fatto influirà sul destino di due nema italiano, il regista toscano ha le idee chia- regia, cast artistico e tecnico, Luigi Lo Cascio, Bebo Storti, Gigio famiglie, quella di Dino Ossola (Bentivoglio), immo- re: «Sono convinto che il cinema serva ancora. budget di produzione. Dopo biliarista che è sull’orlo del fallimento, e Giovanni Non è mai un lusso perché ti nutre l’immagina- aver valutato il progetto il L’ACCORDO Bernaschi (Gifuni), uomo di successo, top rider del- zione. Ma penso anche che serva un cinema ca- Credito Valtellinese ha verificato La stretta di mano tra Benedetto la finanza. «Nel film – ha raccontato Virzì – c’è del- pace di raccontare il nostro Paese, soprattutto in e discusso insieme a Indiana Habib, partner di Indiana Production l’ironia beffarda verso una borghesia che vuole fare questo brutto momento, che sappia rischiare, che l’ammontare dell’investimento Company, e Luciano Camagni, il passo più lungo della gamba, ma soprattutto c’è non si faccia condizionare e ritrovi la libertà che e del piano di rientro previsto. Condirettore Generale Creval. un viaggio nel conflitto tra genitori e figli». l’aveva fatto grande in altre stagioni».

46 PLEIADI PLEIADI 47 FAMIGLIA I FINANZIAMENTI Rendi i tuoi acquisti più LEGGERI Il Gruppo Creval incrementa il credito alle famiglie grazie a una vasta gamma di prodotti e ad accordi commerciali stretti con realtà qualificate nel settore del credito al consumo di Roberto Grazioli - Responsabile Direzione Mercato Gruppo Creval

L’acquisto di un’auto, di mobili per la casa, gli investimenti per piccole ristrutturazioni dell’abi- tazione o anche per la predisposizione di im- pianti di produzione energetica attraverso fon- ti rinnovabili: sono davvero tante le situazioni per cui una famiglia decide di chiedere un finan- ziamento a una banca. l’ipoteca sui beni di proprietà di chi chiede il fi- Il fatto di non disporre, nel momento del bi- nanziamento. sogno, della liquidità necessaria non deve L’erogazione al cliente dei finanziamenti di rappresentare un freno allo sviluppo familiare. FidoAperto avviene in tempi brevissimi, normal- LEsistono a questo proposito molti prodotti mente sul suo conto corrente attraverso il CONCRETO SOSTEGNO bancari che permettono di conciliare le esigen- quale vengono in seguito rimborsate le singo- PER OGNI NECESSITÀ ze del momento con le entrate periodiche fu- le rate di restituzione del fido, nella misura e con Il Gruppo Creval, aderendo ture, senza che sia necessario rinviare la spe- la frequenza concordate sulla base delle esigen- a tutti gli accordi promossi sa o intaccare i propri risparmi. ze del cliente stesso. da ABI (Associazione Bancaria Italiana), mette La Linea FidoAperto I vantaggi di FidoAperto in campo strumenti La linea FidoAperto, con la quale il Grup- I prodotti della Linea FidoAperto offrono: di sostegno alle famiglie, po Creval testimonia l’impegno di continuare a • comodità: la somma finanziata viene ac- legati in particolare fare credito alle famiglie, consente finanziamen- creditata sul conto corrente e può essere uti- all’attuale contesto ti non superiori ai 75mila euro. Si tratta di finan- lizzata attraverso la modalità di pagamento pre- economico quali ziamenti “chirografari”, che non richiedono ferita (bonifico, assegno, Bancomat o Cart@per- la sospensione cioè il rilascio di una garanzia reale come ta, ecc.); delle rate dei mutui • immediatezza: la somma viene messa a e dei finanziamenti disposizione in tempi brevissimi; per perdita di lavoro, • personalizzazione: il cliente può sceglie- l’anticipo della Cassa re la durata del piano di rimborso e le modalità U Integrazione Guadagni e i Contratti di Solidarietà.

LA CRESCITA DEL CREDITO AL CONSUMO EROGATO DAL GRUPPO CREVAL ALLE FAMIGLIE Finanziamenti Creval Finanziamenti Compass Numero Totale erogato Numero Totale erogato Gen-Dic 2012 5.842 69.933.805 6.369 68.278.143 Gen-Giu 2013 3.302 40.275.269 3.201 34.394.590

48 PLEIADI PLEIADI 49 FAMIGLIA I FINANZIAMENTI

Insieme a IBL Banca SpA La soluzione ideale per tutte le famiglie che hanno una necessità immediata di liquidità Grazie all’accordo tra Gruppo Creval e Compass S.p.A. per la cessione del quinto l Gruppo Creval e IBL Banca S.p.A. – FidoAperto, una linea di prodotti dedicata ai consumatori Il finanziamento arriva “Presto” Iistituto che opera dal 1927 nei settori del credito personale e dei conti di risparmio – idoAperto è la linea Creval Premium”, destinata Fido Progetto er rispondere ai bisogni di la condivisione dei processi hanno concluso nel luglio scorso Fdi prodotti e servizi a sostenere le spese con- Finanziamento che permet- Pfinanziamento di un numero di analisi delle esigenze espresse un accordo grazie al quale i clienti delle dedicata ai consumatori nesse agli studi dei figli, riser- te di pianificare acquisti a sempre maggiore di clienti, dal mercato e delle soluzioni banche del Gruppo Creval, lavoratori che hanno esigenze di va condizioni agevolate ai partire da 75mila euro. il Gruppo Creval ha da tempo finanziarie disponibili – l’accordo dipendenti e pensionati, potranno finanziamento, a fronte di Soci del Credito Valtellinese. Piano di rimborso a rate stretto partnership con alcune offre ai clienti Creval la possibilità accedere ai finanziamenti contro cessione necessità immediata di mensili, trimestrali o seme- delle realtà più prestigiose di accedere a prodotti di Compass del quinto dello stipendio o della pensione liquidità: fronteggia spese Creval Energia Pulita strali, con possibilità di scel- e qualificate nel settore del credito quali “Presto”, un prestito erogati da IBL Banca. L’accordo prevede impreviste, acquisti importanti Finanziamento per chi de- ta tra tasso fisso o variabile. al consumo italiano. Un esempio personale facile, sicuro e la possibilità di ottenere importi di e investimenti finalizzati. cide di investire nel rispar- è il consolidato rapporto creato immediato. Le procedure per una certa rilevanza, variabili in funzione mio energetico acquistan- SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Fidocontinuo nel 2009 con Compass S.p.A., richiedere tale finanziamento, della sostenibilità della rata. Il rimborso del Fido Famiglia do o installando impianti per I finanziamenti erogati assicurativo la società del credito alla famiglia il cui importo non può superare prestito avviene infatti con rata mensile, Il prestito che risponde la produzione di energia at- attraverso il prodotto Finanziamento a tasso age- del Gruppo bancario Mediobanca. i 30mila euro, sono semplificate a tasso fisso, trattenuta direttamente dallo alle esigenze di gestione di traverso fonti rinnovabili. Pre- Fido Famiglia hanno volato finalizzato alla coper- Basato su un rapporto di sinergia al massimo: l’esito del processo stipendio o dalla pensione e non superiore spese impreviste o acqui- vede la copertura totale del- mediamente un importo tura delle esigenze finan- tra i due gruppi – che prevede di istruttoria può essere a 1/5 del totale netto percepito. La durata sti di importi fino a 75mila l’investimento fino a 75mila che si aggira attorno ziarie derivanti dalla sotto- comunicato già allo sportello, del periodo di rimborso del prestito contro euro. Piano di rimborso: a euro. Piano di rimborso: a ai 10/15.000 euro, scrizione di polizze assicu- pochi minuti dopo cessione del quinto è compresa tra 24 rate mensili con possibilità di rate mensili con tasso varia- con una scadenza media rative danni distribuite dal l’effettuazione della richiesta. e 120 mesi in modo da poter scegliere scelta tra tasso fisso o varia- bile. di circa 4 anni. Gruppo, che consente di di- Il prestito viene erogato la formula su misura in base alle bile. Inoltre, il finanziamento, luire su dodici mesi i premi in un’unica soluzione, specifiche esigenze. «Un accordo – ha tramite la convezione “Fido Fido Primi Acquisti cessità di acquistare mezzi di assicurativi da corrisponde- direttamente tramite bonifico sottolineato Miro Fiordi, AD del Credito Famiglia SocioInCreval Pre- Il prestito, esente da spese trasporto e di ausilio che fa- re, con particolare riferimen- sul conto corrente intestato Valtellinese – che ci permette di mium”, riserva condizioni di istruttoria e di incasso cilitino l’autosufficienza e to alle polizze “abitazione” e al richiedente. Le rate incrementare ulteriormente il credito agevolate ai Soci del Credi- rata, che soddisfa le prime l’integrazione. Piano di rim- “auto”. Il carattere “revol- sono estendibili fino a un concesso alle famiglie, che costituiscono, to Valtellinese. necessità di spesa, fino a borso: a rate mensili, con ving” del fido consente di massimo di 84 mesi e sono insieme alle PMI, la nostra clientela di 10mila euro, di studenti uni- tasso variabile. rinnovare la formula a ogni addebitate direttamente riferimento. Siamo lieti di avere avviato Fidocontinuo versitari e lavoratori di età scadenza annuale dei premi. sul conto corrente. una collaborazione con IBL Banca, realtà Il prestito ricaricabile che ri- compresa tra 18 e 27 anni. Affidamento storica, attiva e qualificata nel settore Messaggio pubblicitario con finali- Messaggio pubblicitario con finalità sponde a esigenze finan- Piano di rimborso: a rate in conto corrente tà promozionale. Per tutte le condi- promozionale. Servizio finanziario del credito contro cessione del quinto». zioni relative ai prodotti pubblicizza- e salvo approvazione di Compass S.p.A. Dal canto suo Mario Giordano, AD di IBL ziarie periodiche ricorren- mensili con tasso variabile. Affidamento che permette di ti e per quanto non espressamente alla richiesta del finanziamento. Per le condizioni economiche e contrattuali ti (spese mediche, tasse avere elasticità di cassa e indicato occorre far riferimento ai fo- si rimanda ai documenti informativi Banca, ha rimarcato che «la partnership Fido Accanto a Te gli informativi e alla documentazio- disponibili presso le Filiali della Banca con il Gruppo Creval ci consente di attivare universitarie, ecc.) fino a di gestione di speseper cui ne informativa prescritta dalla nor- Credito Valtellinese S.c. opera in qualità mativa vigente, disponibili presso tut- di intermediario del credito in virtù importanti sinergie con un primario gruppo 20mila euro. Piano di rimbor- Finanziamento fino a 20mila è necessaria una disponibi- te le dipendenze e sul sito internet del rapporto di collaborazione senza so: a rate mensili con tasso euro, esente da spese di lità immediata. Importo, du- www.creval.it nella sezione “traspa- vincolo di esclusiva con Compass S.p.A. bancario». La cessione del quinto dello renza”. La concessione dei finanzia- fisso. Inoltre, il finanziamen- istruttoria e di incasso rata, rata e piano di rimborso menti è subordinata alla sussistenza stipendio è una forma di prestito tutta dei necessari requisiti in capo al ri- italiana. Fu ideata nel 1861 to, tramite la convenzione dedicato alle persone con concordati sulla base delle chiedente nonché all'approvazione “Fido Studio Figli SocioIn- disabilità che hanno ne- necessità del cliente. della banca. L’ACCORDO per volontà di Re Vittorio CON IBL BANCA Emanuele II per concedere Il momento della firma. privilegi ai dipendenti statali, I finanziamenti di Crevalsono pensati per le famiglie che Da sinistra, ma solo nel 1950 cominciò desiderano fare acquisti dilazionando la spesa nel tempo Mario Giordano a essere regolamentata e Franco Masera, in modo dettagliato. U di erogazione più rispondenti alle sue esigenze ha la possibilità di riutilizzare il finanziamento nel- AD e Presidente Si tratta di una soluzione • trasparenza: il rimborso avviene in manie- la misura in cui viene rimborsata, senza dover di IBL Banca, di finanziamento comoda ra automatica e l’andamento di restituzione presentare nuove richieste di affidamento; e Miro Fiordi, AD e sicura. Per la richiesta può essere monitorato anche via Internet. C’è • sicurezza: il rimborso del prestito può es- di Credito Valtellinese. non occorre presentare inoltre la possibilità di richiedere e ottenere sere assicurato, contro ogni eventuale rischio, at- alcuna motivazione preventivi personalizzati in filiale e online; traverso specifiche polizze realizzate in collabo- ed è sufficiente la firma • ricaricabilità: con Fidocontinuo il cliente razione con primari partner assicurativi. singola dell’interessato.

50 PLEIADI PLEIADI 51 FAMIGLIA NUOVI PRODOTTI

“CAMBIOBANCA”, Per fortuna c’è CON NESSUNA SPESA Tra i vantaggi offerti dal Conto Armonia 2.0 c’è la possibilità di utilizzare il servizio ARMONIA “CambioBanca” Nello scorso aprile il conto “che ti assomiglia” di Creval, offerto è entrato nella sua fase 2.0, con nuovi contenuti gratuitamente a chi, basati sui tratti distintivi che lo hanno reso, cliente di un’altra negli ultimi dieci anni, un prodotto di gran successo banca, vuole accedere a un rapporto di conto di Raffaella Cristini - Responsabile Direzione Prodotti Gruppo Creval corrente con una banca del Gruppo Creval.

Dieci anni fa, proprio nel mese di ottobre, ve- deva la luce il primo numero di Pleiadi. Sem- pre dieci anni fa veniva lanciato Conto Armo- nia con lo slogan “La trasparenza e il profilo che cerchi, il conto tutto compreso che trovi”.

Formula “tutto compreso” to Armonia la linea di punta con cui, Inizialmente basato su quattro di- nel tempo, il Gruppo ha raccolto il ri- verse tipologie di prodotto, Conto Ar- scontro favorevole di migliaia di Dmonia si presentava alla clientela pri- clienti. vata del Gruppo Credito Valtellinese come una linea di conto corrente esclusiva, chia- La versione evoluta ra e trasparente. Dallo scorso aprile Conto Armonia si è ra- Un conto pensato per semplificare il rappor- dicalmente rinnovato. Ne è nata una versione to con la banca e offrire il massimo della tran- evoluta, denominata Conto Armonia 2.0, nuova quillità e convenienza mediante una formula “tut- nella veste e nei contenuti pur senza perdere quei to compreso” che, a fronte di un canone men- tratti distintivi che hanno decretato il successo sile contenuto, fisso e predeterminato, consen- della prima edizione: ta di effettuare tutte le operazioni bancarie de- • trasparenza: il costo del conto e i servizi siderate e di accedere a un ampio ventaglio di a esso abbinati sono subito chiari e verificabili prodotti e servizi, usufruendo inoltre di interes- • convenienza: il canone mensile “tutto santi agevolazioni pensate per i Soci del Credi- compreso” permette di risparmiare rispetto al co- to Valtellinese o in base al patrimonio finanzia- sto dell’acquisto dei singoli servizi rio personale o alla propria età. Questi gli ingre- • semplicità: il consulente in filiale aiuta il dienti di una ricetta di successo che ha reso Con- cliente a scegliere, tra le diverse opzioni possi- bili, quella più adatta alle sue esigenze • comodità: tramite il servizio Cambio- Banca il consulente si può occupare gratuita- mente di tutte le pratiche per trasferire, in una delle banche del Gruppo, il conto originariamen- te acceso presso altro istituto di credito. U

52 PLEIADI PLEIADI 53 FAMIGLIA NUOVI PRODOTTI

VANTAGGI PER OVER 65 L’offerta del Gruppo Credito Valtellinese per la gestione dei tuoi pagamenti E PER I SOCI CREVAL I conti Armonia 2.0 Le carte di credito CartaSi, per privati e imprese prevedono sconti o azzeramenti sui canoni cegliere CartaSi per varie categorie Sper i pagamenti vuol di clienti, tra i quali dire disporre della carta gli over 65 e i Soci di credito più accettata del Credito Valtellinese, in al mondo – grazie base al possesso azionario al collegamento con in deposito presso i due più importanti le banche del Gruppo. circuiti internazionali: CartaSi Platinum. Prestigiosa MasterCard e Visa. ed esclusiva, è lo strumento Armonia 2.0è un conto pensato persemplificare il rapporto CartaSi garantisce di pagamento che permette con la banca e offrire il massimo dellatranquillità e convenienza la spendibilità delle di avere a disposizione tutti proprie carte sia presso i servizi e le possibilità U Le formule disponibili Armonia 2.0 Argento milioni di esercizi commerciali, sia online, in tutta desiderate. C’è la possibilità di richiedere, senza Conto Armonia 2.0 è composto da cinque Ideale per completezza dei servizi of- sicurezza e con assistenza 24 ore su 24 per ogni spese aggiuntive, una carta familiare per uno “pacchetti” di conto corrente. ferti (tra cui la carta di credito CartaSi esigenza, prevedendo fino a 45 giorni di credito senza o più componenti il nucleo familiare. Classic) per chi ha già un piccolo pa- interessi né commissioni aggiuntive. Entrare nel mondo CartaSi Black. Destinata Armonia 2.0 Giovane trimonio da investire ed effettua un CartaSi consente inoltre di accedere all’esclusivo Club ai clienti Private, offre Su misura per i giovani dai 18 buon numero di operazioni all’anno. ioSi, il programma fedeltà che premia le spese un profilo di spesa elevato ai 27 anni, completo e a cano- Prevede un canone di 10 euro mensili, riducibile o effettuate con la carta e offre numerosi vantaggi e servizi e con caratteristiche ne zero, gestibile anche via azzerabile in presenza di determinati requisiti: aggiuntivi. L’offerta CartaSi del Gruppo Creval esclusive grazie al pacchetto Internet. Mette a disposizione • sconto del 25% per gli over 65 anni – oggi attivabile anche online – si rivolge a privati “World Signia” del circuito il finanziamento agevolato Fido • sconto del 100% per i Soci con almeno 1.500 e aziende con una gamma completa di carte MasterCard, un insieme Primi Acquisti per le prime necessità di spesa e azioni Credito Valtellinese. e interessanti promozioni sul canone, per specifiche di servizi che offrono la carta ricaricabile Cart@perta Gold (a zero co- linee di prodotto e per i Soci, in grado di soddisfare assistenza e copertura assicurativa nel settore viaggi, sti di ricarica se eseguita dall’home banking Armonia 2.0 Oro le esigenze personali e di business più sofisticate. del business e del tempo libero. banc@perta) per effettuare acquisti online. È il conto corrente full optional che soddisfa le esigenze finanziarie CARTA CLASSIC CARTE AZIENDALI Armonia 2.0 Zero più complesse e offre interessanti CartaSi Classic. È la carta di credito più accettata CartaSi Business Plus.Per i liberi professionisti, Pensato per chi desidera un agevolazioni sui servizi inclusi (tra i e diffusa, adatta per le spese di tutti i giorni. È semplice, gli studi professionali e le piccole/medie imprese. conto a canone zero e sen- quali CartaSi Gold e il finanziamento sicura e conveniente. Efficace e conveniente per ridurre gli anticipi za spese di registrazione rateale Creval Energia Pulita) e una Ha un limite di utilizzo mensile di cassa e per fruire di una vasta gamma di servizi fino a 100 operazioni annue. maggior remunerazione dei depositi. Prevede un massimo pari a 3mila euro. esclusivi. È disponibile nelle tipologie Silver, Oro Garantisce servizi bancari canone di 15 euro mensili, riducibile o azzerabi- Oggi ancor più sicura grazie e nella versione Confindustria. come banc@perta, Post@inlinea e la domicilia- le in presenza di determinati requisiti: al servizio SMS gratuito CartaSi Corporate. Per le grandi aziende, zione delle utenze. • sconto del 25% per gli over 65 anni e alla polizza assicurativa le multinazionali e gli enti pubblici, studiata per • sconto del 100% per i soci con almeno 3.000 multirischi, anch’essa gratuita. le aziende in cui gran parte del personale si sposta Armonia 2.0 Leggero azioni Credito Valtellinese. per lavoro. È disponibile nelle tipologie Silver e Oro. Dedicato a chi utilizza abi- LE CARTE PREMIUM CartaSi Black Aziendale.È abbinabile sia a posizioni tualmente i prodotti e i ser- Il canone di Armonia 2.0 Leggero, Argento, Oro è CartaSi Gold. È la carta energica e dinamica, Business, sia Corporate. È la carta piùprestigiosa vizi bancari più comuni azzerato per chi possiede una somma depositata per chi ha esigenze legate alla propria crescita della linea. Si rivolge a imprenditori e top manager come il bancomat internazio- presso una delle banche del Gruppo, pari o supe- personale e professionale. Ideale anche per con profilo di spesa elevato, per la gestione delle spese nale V PAY e la carta ricarica- riore a 100mila euro in Fondi, Sicav, Polizze Vita, Ge- i viaggi e il tempo sostenute nell’ambito dell’attivitàprofessionale. bile Cart@perta Gold per i stioni Patrimoniali e Private Banking collocati e/o di- libero, grazie pagamenti via internet. Prevede un canone di stribuiti dal Gruppo. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte alla copertura le condizioni relative ai servizi e prodotti pubblicizzati e per quanto 5 euro mensili, riducibile o azzerabile con il se- Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni assicurativa non espressamente indicato occorre far riferimento ai fogli informativi guente requisito: relative ai servizi e prodotti pubblicizzati e per quanto non espressamente e alla documentazione informativa prescritta dalla normativa vigente, indicato occorre far riferimento ai fogli informativi, agli annunci aggiuntiva e a tanti disponibili presso tutte le dipendenze e sul sito internet www.creval.it • sconto del 50% per i soci con almeno 150 pubblicitari e alla documentazione informativa prescritta dalla normativa servizi esclusivi nella sezione “Trasparenza”. La concessione delle carte di credito vigente, disponibili presso tutte le dipendenze e sul sito internet è subordinata alla sussistenza dei necessari requisiti in capo azioni Credito Valtellinese, elevabile a un livel- www.creval.it nella sezione “Trasparenza”. La concessione delle carte dedicati al life style. di credito e dei finanziamenti è subordinata alla sussistenza dei necessari al richiedente nonché all’approvazione della banca. lo di gratuità a partire da 500 azioni. requisiti in capo al richiedente nonché all’approvazione della banca.

54 PLEIADI PLEIADI 55 TERRITORIO UN WEEK END A...

UNA VILLA DA RE La monumentale facciata della Villa Reale di Monza, complesso neoclassico progettato nel 1777 da Giuseppe Piermarini per conto dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Monza La villa è oggetto di un attento lavoro natura, arte e lavoro di restauro, la cui conclusione è prevista A pochi chilometri da Milano, la città famosa in tutto per marzo 2014. il mondo per la Villa Reale, per il suo immenso parco e per il Gran Premio di Formula 1 è da sempre riconosciuta come capoluogo della Brianza, area geografica ricca di bellezze naturali e tra le più produttive d’Italia

56 PLEIADI PLEIADI 57 TERRITORIO UN WEEK END A... Tra borghi e colline, tra pianura e laghi l territorio della provincia di Monza e della Brianza Icomprende la Bassa Brianza e Brianza ex milanese, confinante a nord con la provincia di Lecco e di Como, a ovest con quella di Varese e a est con Bergamo e Milano. Va distinta dalla Brianza intesa come area geografica, che la comprende e la amplia fino alle valli prealpine, dove nasce il Lambro a nord e il fiume Seveso a ovest. Il nome – che pare derivato dal termine celtico brig, che significa colle, altura – richiama la presenza di rilievi, ma questi sono in realtà concentrati a nord e a est, mentre la Bassa Brianza è occupata dalla propaggine settentrionale della Pianura Padana, quindi da un paesaggio per lo più pianeggiante. Oggi densamente abitato, il territorio provinciale è stato eletto sin dai tempi più remoti a luogo di residenza estiva delle popolazioni cittadine, complice il clima mite e la presenza di corsi d’acqua e di laghi, nonostante la regione briantea sia solo marginalmente interessata dal Lario. Alla provincia di Lecco appartengono importanti specchi d’acqua come il lago di Annone, ventunesimo italiano per estensione, e l’Eupilo (o lago di Pusiano).

Monza, l’antica Modicia(o Maguntia), in epoca romana era rico, si offre come un puzzle di monumenti, chie- già un castrumdalla riconoscibile organizzazione urbana se e prove dell’ingegno umano. I punti di rife- rimento sono tanto semplici da individuare Un gioiellino. Monza appare così al visitatore che, AUTONOMIA COMUNALE E RELIGIOSITÀ quanto imperdibili. per la prima o la milionesima volta, passeggia lun- Sopra, l’Arengario, antico palazzo comunale di Monza, Restando nel centro, il primo monumento che go le sue vie. A pochi chilometri (ufficialmente 15, risalente al XIII secolo, il più importante edificio civile si incontra percorrendo l’elegante via Italia è il Duo- in realtà molti meno, considerando i confini co- della città. Sotto un particolare della facciata del Duomo. mo, dedicato a San Giovanni Battista. Capolavo- munali) da Milano, si incontra un città che orgo- ro dalla facciata marmorea policroma del XIV se- IMMERSE NEL VERDE gliosamente mostra le sue bellezze, fatte di sto- colo, la basilica sorge sulla sede dell’oraculum Sopra, la Basilica ria e arte, ma anche di paesaggi naturali. (cappella) che la regina bavara Teodolinda, vedo- medioevale di Agliate, Abbracciato com’è dal territorio di cui è ca- va di Autari e sposa di Agilulfo, re dei Longobar- con la sua struttura in stile poluogo di provincia, la Brianza, l’importante di, fece costruire nel 595. Nel corso dei secoli la romanico. A destra, centro lombardo dimostra la saggezza dei suoi chiesa è stata ricostruita, ma del suo passato an- una vista di Montevecchia, primi abitanti che, sin dall’Età del Ferro, aveva- tico sono rimaste le preziose testimonianze. centro collinare posto Uno pensato bene di installarsi in queste zone. Queste compongono il Tesoro, conserva- nella Brianza orientale, L’antica Modicia (o Maguntia), che in epoca ro- to nel Museo del Duomo, con oggetti di orefi- in provincia di Lecco. mana era già un castrum dalla riconoscibile or- ceria di epoca longobarda, mitre e tessuti, araz- ganizzazione urbana, nei secoli ha raccolto te- zi, avori scolpiti e incisi e reliquie, e sono espo- stimonianze artistiche e architettoniche che an- ste nella Cappella di Teodolinda, magnificamen- cora oggi possono essere ammirate. Facile da te decorata dalla bottega degli Zavattari con le visitare per le dimensioni raccolte del centro sto- storie leggendarie della fondatrice. U

58 PLEIADI PLEIADI 59 TERRITORIO UN WEEK END A... DEDICATO A SAN GIOVANNI BATTISTA La bella facciata del Duomo di Monza, Tra i più famosi personaggi della storia che hanno usato laCorona Ferrea risalente alla seconda metà del Trecento. sono da annoverare Carlo Magno (dal 775) e Napoleone (dal 1805) La torre campanaria, alta 79 metri, fu completata nei primi anni del ’600. FORGIATA CON UNO DEI CHIODI DELLA CROCIFISSIONE A sinistra, un particolare della facciata della chiesa di Santa Maria al Carrobiolo. Sotto, la Corona Ferrea, custodita nel Duomo di Monza.

Nei parchi della Brianza, in bicicletta on dislivelli non troppo faticosi e un paesaggio verde Condulato che si amalgama con i centri abitati, il territorio della provincia di Monza e Brianza si presta bene a essere esplorato in sella a una bicicletta. Oltre a quelli presenti all’interno del Parco di Monza, gli itinerari possibili sono numerosi U Proprio nella Cappella, tro- e seguono tragitti sia nella storia, viamo la celebre Corona Ferrea, sia nella natura. I punti usata dagli imperatori del Sacro di riferimento sono il Lambro, Romano Impero fino a Napoleo- il Canale Villoresi e il Parco ne, un diadema composto da delle Groane. Una prima, sei lamine rettangolari d’oro semplice possibilità consiste nel adornate da 46 gemme e unite percorrere il territorio da ovest da cerniere. Al suo interno, una a est, partendo da Pinzano sottile lamina di ferro che, se- e arrivando a Monza seguendo condo la leggenda, sarebbe il Canale Villoresi, lungo poco più stata forgiata con uno dei chio- di 13 chilometri quasi totalmente di della crocifissione di Gesù. protetti e integralmente ciclabili, Oltre all’architettura religiosa, sulle sponde del corso d’acqua. alla quale appartengono le chie- Altrimenti, è possibile se di Santa Maria in Strada, del sperimentare i diversi tragitti 1348, di Santa Maria al Carrobio- all’interno del Parco del Lambro, lo e la chiesa di San Maurizio come quello che, partendo (dove visse Marianna De Leyva, da Porta San Giorgio a Villasanta, la Monaca di Monza del Manzoni), va poi ricorda- conduce al Ponte sul Lambro a Canonica Lambro in circa ta quella civile, che ha nell’Arengario il suo più im- un’ora di pedalata tra scorci campestri, santuari, mulini portante monumento. Costruito nel 1290 in stile e sfarzose ville, seguendo le precise indicazioni della gotico lombardo e simbolo dell'autonomia comu- segnaletica stradale e dei cartelloni posti all’interno del parco. nale raggiunta dalla città nel XIII secolo, domina piazza Roma con l'alta torre campanaria e il gran- de porticato ad archi del piano inferiore.

60 PLEIADI PLEIADI 61 ELEGANTI CASCINE L’autodromo, storica sede E VILLE SONTUOSE del Gran Premio d’Italia Uno scorcio invernale Una buona parte del Parco di Monza del Parco di Monza, è occupata dall’Autodromo Nazionale. con sullo sfondo Risalente al 1922, il circuito la Villa. Sotto, automobilistico fu costruito nel tempo l’ottocentesca Cascina record di 110 giorni su un’area di 370 San Fedele, in stile ettari posta nella parte nord- neogotico. In basso, occidentale del parco. Terzo circuito villa Mirabello, dimora automobilistico permanente al mondo seicentesca in ordine cronologico, è formato preesistente alla da due percorsi separati (una pista creazione del parco, stradale e l’anello d’alta velocità) che ne ospita gli uffici che si incontrano nel rettilineo d’arrivo. amministrativi. È sempre stato sede del Gran Premio d’Italia di Formula 1, tranne che nel periodo bellico e nell’edizione del 1980. Il Parco e la Villa di Monza, ecco la Brianza di inizio ’800

enza dubbio tra i simboli di Monza, e vegetali. Frequentato ogni anno da oltre Sla Villa Reale e il Parco sono una tappa un milione di persone, consente di seguire immancabile nella visita alla città. itinerari sia paesaggistici, all’interno delle aree E, per dirla tutta, anche al territorio boschive ancora intatte, sia artistico-storici, brianzolo. I 700 ettari che si estendono seguendone i viali che collegano capolavori a nord del centro cittadino compongono come la Villa Mirabello, del 1668, la Villa il più grande parco recintato da mura Mirabellino, del 1776, passando per d’Europa e costituiscono un vero la neogotica Cascina San Fedele, del 1805. compendio dell’area agricola della zona. Fortemente voluto da Eugenio di Beauharnais, Al suo interno non ci si limita a percorrere figliastro di Napoleone e viceré del Regno ameni viali elegantemente disposti (che d'Italia, il Parco si estende alle spalle pure esistono di un altro capolavoro, questa volta e lo rendono architettonico, rappresentato una residenza di campagna, ritiro per BOLIDI NELLA NATURA una delizia per dalla Villa Reale. Fatta costruire l’arciduca che qui sarebbe sfuggito alla calura Il Gran Premio d’Italia di Formula 1 si svolge le gite per tutta nel 1770 dall’imperatrice Maria estiva milanese. Ben presto, però, il progetto dagli Anni ’20 sul famoso circuito di Monza, la famiglia) ma Teresa d’Austria per il figlio divenne qualcosa di ben più importante. circondato dal parco recintato più esteso d’Europa. si finisce anche Ferdinando I, Governatore della Costruita seguendo lo stile neoclassico con l’immergersi Lombardia, e realizzata in soli tre e la sobrietà della villa lombarda, la Reggia quelli dei giardini all’inglese e delle nella natura anni su disegno di Giuseppe riprendeva la grandiosità di quella di Caserta, contemporanee teorie paesaggiste, che di un tempo, Piermarini (lo stesso del Teatro alla cui realizzazione il Piermarini aveva puntavano a una maggiore uniformità con immaginando alla Scala di Milano), la villa collaborato. Il risultato fu un imponente edificio il paesaggio circostante, al quale dovevano come doveva avrebbe dovuto essere, dalla struttura a U, con un corpo centrale collegarsi attraverso un doppio viale presentarsi la inizialmente, solo (si fa per dire) di rappresentanza al quale si aggiunsero di alberi. Oggi di quell’importante progetto Brianza a inizio due ali laterali per le stanze padronali si possono ancora ammirare il laghetto Ottocento con le e degli ospiti e altre due sezioni e il tempietto, oltre al roseto, ritenuto sue cascine, ville e campi coltivati. perpendicolari alla parte principale, destinate dai botanici tra i più importanti d’Europa. Importante polmone verde per chi vi abita alla servitù, alle stalle e agli attrezzi, per Di Villa e spazi annessi quali la Cappella, intorno (oltre a Monza, dove troviamo un totale di quasi settecento stanze. il Teatrino e la Rotonda, invece, si possono l’ingresso principale, è circondato dai Tutto intorno i magnifici giardini, realizzati visitare solo alcune parti, su appuntamento comuni di Lesmo, Villasanta, Vedano in contemporanea alla villa ispirandosi e in particolari periodi dell’anno, al Lambro e Biassono) il Parco è anche inizialmente ai principi della moda francese, su in quanto negli Appartamenti Reali un’oasi per numerosissime specie animali disegno geometrico, e poi, nell’ampliamento, a sono in corso importanti lavori di restauro.

62 PLEIADI PLEIADI 63 TERRITORIO UN WEEK END A... Le ricette

Risotto alla monzese

Ingredienti (per 4 persone) Nel regno della • 320 g di riso • 100 g di luganega (salsiccia) • 700 ml di brodo di carne • 50 g di burro luganega • 1 cipolla • 1 bicchiere di vino rosso • Sale e pepe Alcune tracce della cucina tipica Già nota nel XVI secolo, la salsiccia tipica brianzola sono riscontrabili in anti- di Monza, dal colore chiaro e dal gusto delicato, Preparazione Torta paesana chi documenti, datati addirittura è protagonista indiscussa della cucina brianzola Fate rosolare il riso con la cipolla XVI secolo. Tra le altre sue osserva- e, soprattutto, del risotto alla monzese triturata unita al burro, quindi Ingredienti (per 6 persone) zioni Stefano Ortensio Lando, sto- versate il vino e lasciatelo sfumare. • 1 l di latte rico milanese di quell’epoca, scris- Continuate a cuocere il riso per • 300 g di pane raffermo se infatti nel suo “Commentari del- circa 15 minuti, aggiungendo • 2 uova Ale cose d’Italia” una frase che suo- il brodo di carne a mestoli, • 70 g di uvetta nava più o meno così: «Non ti scor- zola è la protagonista indiscussa del in modo che non asciughi mai. • 120 g di amaretti dar della luganega di Monza». piatto più cucinato nelle trattorie ti- Nel frattempo cuocete la luganega • 100 g di cacao Un tributo non da poco per uno piche del territorio, il risotto alla spellata: prima bollitela in polvere amaro dei prodotti alimentari tradizionali monzese. Qui ne presentiamo (vedi per un minuto in acqua poi • 80 g di pinoli che sono sopravvissuti – non a pagina a fianco) la versione con il ri- sul fuoco bagnata di vino rosso • 120 g di zucchero vanigliato caso, vien da dire – fino ai giorni no- sotto bianco. Ma ce n’è anche una e lasciata per almeno 10 minuti stri. Si tratta della salsiccia tipica con il risotto giallo, con lo zafferano, con il coperchio sul fuoco spento, Preparazione monzese, un insaccato dal colore che per tradizione viene preparata – così che produca un po’ di sugo. Prendete il pane, spezzettatelo chiaro, più tendente al bianco che e mangiata – nell’ultimo giovedì di in una ciotola e ricopritelo al rosso, e dal gusto delicato. gennaio quando, in osservanza di Come servirlo con il latte ben caldo. Lasciatelo Gli ingredienti di questa salsic- un’antica festa di origine celtica, si Mettete il risotto nel piatto, a mollo per almeno 3-4 ore, cia sono molto particolari e contri- usa bruciare sul rogo un fantoccio poi con un cucchiaio premetene mescolando di tanto in tanto. buiscono a donarle un sapore uni- che raffigura la Giubbiana, una stre- la parte centrale così da creare Mettete a bagno l’uvetta in acqua co: nella sua composizione non de- ga, mentre tutti intorno producono un incavo. Qui posizionate calda e tritate gli amaretti insieme vono mancare carne di suino, ov- un rumore assordante. Un rito che, il pezzo di salsiccia, bagnandolo al cacao. Amalgamate il pane, viamente, ma nemmeno grana pa- dice la tradizione, ha il potere di as- con il suo sughetto, e servite. diventato morbido, con le uova dano, brodo di carne e, addirittu- sicurare salute e prosperità per tut- e la farina di amaretti e cacao, ra, vino Marsala. La salsiccia brian- ti, per tutto l’arco dell’anno. unendo anche i pinoli e lo zucchero vanigliato. Mischiate bene e, per ultima, aggiungete l’uvetta. Quindi sistemate in uno LA TRADIZIONE - Nomi misteriosi per piatti antichi stampo rotondo e mettete in forno ustisciada, busecca matta e cassoeula. Non sono parole caldo a 190° per un’ora. Rstraniere, ma il nome in dialetto di tre piatti antichi, appartenenti alla storia gastronomica brianzola. Il primo è un piatto di carne Come servirlo lasciata cuocere dopo essere stata soffritta (rustè, da qui Dopo averla tolta dal forno, il nome della ricetta) insieme alla cipolla e al grasso di maiale. lasciate raffreddare la torta La seconda è la variante brianzola della zuppa a base di trippa completamente. tipica del milanese. Matta nel senso di “finta”, perché in questa Non abbiate fretta di mangiarla: versione al posto della trippa ci sono frittatine. La terza è una zuppa la torta paesana è molto di verze molto calorica che contiene anche sedano, carote, cipolla, più buona se gustata il giorno puntine, piedini e cotenna di maiale oltre all’immancabile luganega. dopo la preparazione.

64 PLEIADI PLEIADI 65 CULTURA GLI EVENTI «È la mia vita stare con voi» Le spoglie di san Giovanni Bosco saranno ospitate dalla Collegiata di Sondrio il 13 e 14 febbraio 2014. Un appuntamento che testimonia il forte legame esistente tra la Valtellina e la figura del Santo piemontese di don Francesco Viganò

Anno 2015: bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco (1815-1888). L’urna del Santo, conservata nella basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, il 13 e 14 febbraio 2014, sarà a Son- Don Luigi Guanella di Fraciscio di Campo- drio, ospitata dalla Collegiata dei Santi Gerva- dolcino, ora santo, conobbe personalmente don sio e Protasio, la chiesa principale della città. Bosco e fu suo allievo. Il bene da lui fatto e che È STATO CANONIZZATO Perché a Sondrio pur non essendo don la sua congregazione ancora oggi svolge, af- DA PIO XI NEL 1934 Bosco mai stato in Valtellina? Perché la sto- fonda le prime radici in don Bosco. Don Luigi San Giovanni Bosco ria della Valle è stata segnata in questi ultimi Borghino, il don Bosco della Valtellina è, come è nato a Castelnuovo d’Asti cento anni dalla sua personalità, grazie alla lui, di origine piemontese ma sondriese di ado- il 16 agosto 1815 presenza dei Salesiani e a tante figure signi- zione. «Figlio del popolo con la scorza del con- ed è morto a Torino Aficative di ex-allievi dell’oratorio san Rocco e tadino ma con il cuore del Carpentiere di Na- il 31 gennaio 1888. del convitto che continuano a influenzare zareth» (don Egidio Viganò). Venendo a Sondrio È stato dichiarato santo positivamente il tessuto sociale della nostra nel 1925, ha portato con sé non solo il gusto per il 1° aprile 1934, giorno Valle. Una metafora può rendere l’idea: «Tut- il buon vino (anche i vini valtellinesi hanno ori- di Pasqua, da papa Pio XI. ti, anche gli sprovveduti, possono sapere gini piemontesi perché ottenuti da uve “nebbio- A lui si deve la fondazione quanti semi ci sono in una mela; solo Dio sa lo”...), ma l’attenzione per i giovani. Don Carlo delle congregazioni quante mele ci sono in un seme»... Braga, di Tirano, grande missionario in Cina e dei Salesiani e delle Figlie nelle Filippine; il venerabile don Giuseppe di Maria Ausiliatrice.

Quadrio di Vervio, teologo; don Egidio Viganò, di Sondrio, settimo successore di don Bosco; U

66 PLEIADI PLEIADI 67 CULTURA GLI EVENTI

Don Bosco ha dato tanto alla Valtellina e la Valtellina gli è grata. Il suo arrivo a Sondrioè come l’arrivo in famiglia di unamico

il suo modo di vivere e di pensare, educa o diseduca. Non esiste un “non-comportamento”; tutto nella U don Ugo De Censi, di Polaggia, del vita educa o diseduca. Non è il gio- quale il Peruviano Jorge Mario Var- vane che si droga, ma è una vita gas Llosa, Premio Nobel per la lette- senza senso che spinge il giovane ratura 2010, ha elogiato recente- alla droga; non è il vino che ubria- mente l’opera straordinaria realizza- ca, ma è l’uomo che si ubriaca. Pa- ta nel Chacas, sulle Ande. rafrasando Montaigne, il giovane Ancora. Perché a duecento anni non è un vaso da riempire, ma una di distanza il tempo, che tutto avvol- fiamma da accendere. ge nell’oblio, non sembra scalfire Qualche studioso si chiede, don Bosco? La spiegazione sta nel dubbioso, quale sia l’apporto “so- “sogno” da lui perseguito per una ciale” di don Bosco. La sua rispo- vita: lavorare per i giovani e per il fu- sta? “Fare educazione” perché in turo. Vissuto in un secolo ricco di pe- qualsiasi scenario sociale, è sempre dagogisti quali Herbart, Froebel, Pestalozzi, IL “DON BOSCO DELLA VALTELLINA” in gioco lo stesso sfruttamento dei Giraud, Ferranti Aporti, don Bosco, pur non aven- A fianco, da sinistra, don Francesco,don Egidio giovani. Giovani sfruttati come for- do scritto grossi volumi di pedagogia ma solo un e don Angelo Viganò con don Luigi Borghino, za-lavoro (ai suoi tempi); o come trattatello sul Sistema Preventivo, è ricordato il “don Bosco della Valtellina”. massa-consumo (oggi). come un educatore straordinario. Il suo segre- Emblematico l’incontro di don to sta qui: invece di scrivere libri sui giovani, ha Oggi, alla povertà e all’emarginazione “materia- Bosco con un piccolo muratore, preferito spendere la sua vita con loro e per loro. le” si contrappone (almeno nel mondo occiden- lungo una via di Torino, mentre sta ti- «È la mia vita stare con voi», soleva dire. Fin da tale) quella “culturale” per cui l’ignoranza diven- rando un carretto carico. Non facen- ragazzo ha sempre avuto chiara la propria ta una nuova grave povertà; all’analfabetismo di docela più, scoppia in lacrime. Don “identità” di educatore. Coltiva la sua vocazio- un tempo si va sostituendo l’analfabetismo Bosco che sta passando di lì, lascia ne senza tentennamenti, anche di fronte ad al- tecnologico, per cui, se per don Bosco il proble- i suoi accompagnatori e si mette a lettanti alternative. «L’insegnamento più effica- ma era liberare i giovani dalla povertà materia- spingere la carretta (impensabile per ce consiste nel fare noi stessi quello che si in- le e dall’ignoranza, paradossalmente, oggi il com- un prete nell’ottocento!). È il simbo- segna». Di più. È un modo di essere e di pen- pito nuovo è liberarli dalla opulenza del consu- lo di tutta la sua vita: aiutare i giova- sare che si identifica con l’educatore stesso. mismo. «La liberazione dalla fame e dalla fatica ni sfiduciati a riprendere speranza, Il suo Sistema Preventivo è ancora attuale. non coincide necessariamente con la liberazio- condividendo con loro il carico del- ne dalla servitù e dalla degradazione» (Haber- l’esistenza. Don Bosco ha dato tan- mas). Alcune sue interessanti intuizioni. LA VIGNA E I SUOI FILARI to alla Valtellina e la Valtellina gli è grata. La sua Don Bosco, come Gesù, amava la vite, considerata venuta a Sondrio non è una visita di cortesia ma La centralità del giovane pianta simbolo: «Io sono la vite, voi i tralci...». è come l’arrivo in famiglia di un amico o di una Don Bosco focalizza l’attenzione più sui gio- persona cara. «Vivere nel cuore di chi resta signi- vani che sugli adulti. Credere significa “sogna- l’arricchente sinergia. Fa suo il concetto di pre- fica non morire mai» (S. Agostino). re”: «Nulla avviene nella vita se prima non è un venzione, allora sconosciuto ai più e oggi dato sogno». Viviamo immersi nella realtà, ma sono come ovvio. Pur sottolineando l’umanesimo del- i sogni che ci aiutano ad accettarla. E il sogno la conoscenza, predilige rimarcare l’umanesimo più grande è aiutare qualcuno a dare un sen- della responsabilità contro il vagabondaggio so alla propria esistenza. ideologico e la cultura del frammento, la parcel- Ci sono pittori, direbbe Picasso, che trasfor- lizzazione dell’esistenza che condanna il giova- mano il sole in un puntino giallo; altri che trasfor- ne a sopravvivere tra «le pieghe dell’esistente, Per informazioni: mano un puntino giallo nel sole. In questo don Bo- come il pesce nella rete o la mosca nella bottiglia» Fondazione Opera Don Bosco ONLUS sco è “maestro”. Percepisce che i tempi cambia- (Musil). Valorizza la cultura del “tempo libero” e Via Copernico, 9 - 20125 Milano L’INAUGURAZIONE DEL BUSTO no: pone l’attenzione sulla “città” rispetto a una delle attività ludiche, dando importanza al gioco, Per donazioni: Credito Valtellinese L’inaugurazione del busto di don Egidio Viganò cultura cattolica che continua a prediligere la al teatro, alle scampagnate, alla musica. Corso Magenta, 59 – 20121 Milano a Sondrio. A sinistra, don Angelo Viganò; a destra, “campagna”. Realizza un equilibrio tra Scuola, Siamo, oggi, di fronte a sfide nuove. La più IBAN: IT 29 H 05216 01614 000000011725 don Pascual Chàvez V., nono successore di don Bosco. Formazione Professionale e Lavoro, intuendone allarmante rimane quella formativa. L’adulto, con

68 PLEIADI PLEIADI 69 CULTURA GLI EVENTI Un vero e proprio rapporto affettivo con l’edificio e con i Salesiani DALL’APERTA CAMPAGNA AL CENTRO DELLA CITTÀ a chiesa cittadina di Le stampe ma anche le foto d’epoca mostrano che la Chiesa di San Rocco LSan Rocco riveste per in passato era posta in mezzo ai prati, al di fuori delle mura della città. me un vero e proprio valore affettivo. Per nove anni in giovinezza ho frequentato l’attiguo collegio e in quella chiesa ho partecipato alla Messa mattutina sotto la guida dei sacerdoti educatori, che preparavano noi ragazzi con lo zelo e la serietà dell’impronta salesiana. La frequentazione del periodo giovanile motivò più tardi la scelta di questo luogo di culto per la celebrazione del mio matrimonio e, chissà se per caso o per inconscia attrazione, è il quartiere “San Rocco”, che nella chiesa ha il suo fulcro, quello che I cinquecento anni ho scelto per la mia residenza così che anche i miei figli e nipoti hanno potuto frequentare di l’omonimo Oratorio. Certamente il rapporto affettivo con il sacro edificio è rafforzato dalla SAN ROCCO presenza dei Salesiani, che da oltre 1513-2013: la chiesa sondriese edificata come ringraziamento e la continua attività di trasformazio- cent’anni continuano l’opera per una peste scampata (o provvidenzialmente cessata) ne dell’edificio sacro: famiglie impor- di Don Bosco in Valtellina, per ha compiuto mezzo millennio tanti e modesti fittavoli, piccoli pro- lo specialissimo legame della mia di Angela Dell’Oca - Direttore del MVSA di Sondrio prietari; una partecipazione corale. famiglia d’origine con l’ordine Purtroppo, nei cinquecento religioso, nel quale sono stati Raccontare il volto di un edificio sacro come oggi lo anni che ci separano dalla fondazio- ordinati i miei due fratelli sacerdoti. vediamo, andando a ritroso nel tempo, prima anco- ne, molto è andato perduto, qual- Ho perciò vissuto con particolare ra che ricostruirne vicissitudini e interventi, descri- cosa è rimasto, altro potrà forse rie- partecipazione emotiva verne gli elementi storici, artistici o culturali, è rac- mergere con ulteriori ricerche e un le celebrazioni che hanno reso onore contare la storia di una comunità, delle persone che po’ di fortuna; a titolo di esempio, al quinto centenario della fondazione l’hanno voluto, conservato e trasformato fino a noi. proveniente da San Rocco rimane della bella chiesa cittadina. C’è quindi da dar spazio alla componente umana: la una predella con i Quattro evange- Giovanni De Censi, Rdevozione per un santo, Rocco, così noto per la po- listi, Giovanni Battista e San Girola- Presidente Credito Valtellinese polare iconografia della gamba con la piaga, del ca- mo, da tempo ricoverata nel Museo gnolino con la pagnotta in bocca, dell’abito, il man- cittadino, che non appare ricollocabile, nemmeno ide- QUANDO AVEVA ANCORA IL CAMPANILE tello con la conchiglia del pellegrino, il cappello a lar- almente, per le trasformazioni strutturali dell’altare. Qui sopra, il libro dedicato ai 500 anni della chiesa di San Rocco di ghe falde e il bordone con la zucca come borraccia, Quando nel Settecento si costruisce la nuova cap- Sondrio, edito a settembre 2013. In alto un disegno di Antonio Caimi ci parla di un mondo che si affida con fedele confi- pella dedicata a San Gregorio, taumaturgo al pari de- collocabile intorno alla metà dell’Ottocento, quando la chiesa aveva denza alla protezione celeste. gli altri due santi, papa che, rinunciando alla vocazio- ancora il campanile, demolito nel 1903 (Collezione J. Merizzi). E le celebrazioni erano continue: il giorno del san- ne monastica, al silenzio e alla preghiera contempla- to titolare, da cui il titolo, “s’è fatto voto di celebrar la tiva, si fa vicino al popolo romano che soffre per le in- elencati in un Inventario del 1634, in compenso ci festa di San Rocco in perpetuo”, ma anche per San cursione dei barbari e il contagio, per la pala dell’alta- sono due coppie di reliquiari a busto con i frammen- Sebastiano, per le rogazioni, le processioni in giro per re verrà dato incarico a Pietro Ligari. È il suo capola- ti d’ossa di Sant’Emiliano, San Benigno, Sant’Am- la campagna. Nell’archivio della Collegiata dei Santi voro e come tale verrà considerato al punto che il di- brogio, Santa Elisabetta, San Francesco e Santa Gervasio e Protasio c’è una buona messe di notizie, pinto oggi non è più nella chiesa filiale di San Rocco, Chiara. O il crocifisso abbracciato da Francesco, al- in particolare l’Inventario Della Chiesa di Santo Rocho ma in Collegiata, al posto d’onore. È evidente l’analo- ter Christus, in legno, che a prima vista sembra di di Sondrio de mobbili et immobili fatto l’anno del 1631, gia con il grande santo milanese, il Carlo Borromeo, così una mano migliore delle altre sculture fornite lungo registro contabile del terribile periodo della peste che presente nelle nostre valli in numerose dedicazioni di il Novecento delle ben introdotte e sperimentate bot- tra il 1629 e 1630 falcidiava quasi la metà della popo- chiese e oratori, immagine cara a tutti i lombardi, al pun- teghe della Val Gardena. lazione. È un lungo elenco quello dei donatori e dei to che il Ligari ne prende a prestito le fattezze. Come si può vedere è una lunga storia e ci sono committenti cui dobbiamo l’arricchirsi di suppellettili E se non si trovano più “un para d’angeli grandi” ancora molti capitoli da scrivere.

70 PLEIADI PLEIADI 71 CULTURA MOSTRE

L’artista intimista Bruno Bordoli e la contaminazione delle forme na grande mostra personale, che L’enigma Uraccoglie la produzione copiosa, ricca e intimista di Bruno Bordoli, artista nato nel 1943 a Porlezza, paese in provincia di Como affacciato sul lago di Lugano. Si parte dalle opere dei primi anni ’70, dell’ con una pittura basata su un linguaggio OVVIO che oscilla tra espressionismo figurale La Galleria Gruppo Credito ed espressionismo Valtellinese ospita la più grande astratto, per arrivare e completa mostra antologica alla produzione degli dell’artista lecchese Tino anni ’90, caratterizzati Stefanoni, creatore di opere da un misticismo laico, divenute icone contemporanee reso attraverso la contrapposizione e contaminazione Quella ospitata dalla Galleria Gruppo Credito Val- di contenuti e forme. tellinese dal 20 novembre 2013 all’11 gennaio 2014 Nella sua vita Bordoli è la più grande e completa antologica di Tino Ste- ha creato oltre 10mila fanoni, artista nato a Lecco nel 1937, i cui lavori sono opere, tra le quali anche considerati vere e proprie icone contemporanee. i collage della seconda La mostra, curata da Valerio Dehò, presenta metà degli anni ’70, oltre cento opere realizzate dal 1965 a oggi, a do- grandi opere create cumentare il percorso creativo di un artista che è utilizzando fotografie riuscito a combinare gli echi della PopArt con la Me- pubblicate su riviste tafisica di Carlo Carrà e di Giorgio de Chirico. Sen- di largo consumo. Qza peraltro dimenticare la lezione del Beato Ange- Di grande interesse lico, artista del Quattrocento italiano la cui opera i lavori su carta si caratterizzava, proprio come quella di Stefano- (matita, china, tempera, ni, per il suo stretto legame alle geometrie segre- incisione, olio, te tra gli oggetti e gli elementi del paesaggio. tecniche miste) che rappresentano Dalla Pop Art ai segnali stradali elementi di analisi Il percorso parte proprio dai lavori in cui si e studio dei temi volta avvertono le suggestioni della Pop Art, nei pri- per volta trattati. mi anni ’60, per proseguire con i “Segnali stra- E, infine, i lavori di dali regolamentari” (1969-70), caratterizzati dal- commento delle grandi l’inserimento ironico di oggetti-icona all’interno opere letterarie, dalla dei cartelli stradali. Divina Commedia alle Avventure Gli anni ’70 rappresentano il momento della di Pinocchio. La mostra è curata “metafisica senza mitologia”, con oggetti comu- da Daniele Abadal, Leo Guerra ni – matite, mescoli, imbuti, ecc. – disposti su file e Cristina Quadrio Curzio. ordinate e affiancati gli uni agli altri creando linee (Dall’alto: “Uomo con scimmia” geometriche nello spazio vuoto. Momento supe- e “Bue scannato - omaggio a Rembrandt”). rato dagli “Elenchi di cose”, con gli oggetti ritrat- ti come se fossero visti con una lente d’ingrandi- BEATO ANGELICO E METAFISICA Bruno Bordoli. mento e dalle “Apparizioni”, in cui domina l’essen- Alcune tra le opere più famose di Tino Stefanoni. i Dal 27 febbraio al 20 aprile 2014. zialità della linea e la distanza dal colore. In alto, “Segnali stradali regolamentari” (1969-70). Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Gli anni ’80 sono quelli delle nature morte e del- Sopra, “Piastre guida per la ricerca delle cose” (1971). piazza Quadrivio 8. Ingresso libero. le vedute che si caratterizzano per l’assenza del- U A destra, nella pagina seguente, “Le camicie” (1973).

72 PLEIADI PLEIADI 73 CULTURA MOSTRE Pittore, designer, architetto, scienziato e scrittore Per maggiori informazioni sulle mostre in programma: Franco Grignani, artista solitario www.creval.it/gallerie/gr_gallerie.htm difficile definire un artista composta da 50 opere, cinque Ècome Franco Grignani, nato per ognuno dei periodi che nel 1908 a Pieve Porto Morone, hanno caratterizzato la sua piccolo paese in provincia evoluzione artistica: di Pavia e morto a Milano 1. Esperimenti nel 1999. «Si tratta di un pittore, percezione flou di un designer, di un architetto, 2. Effetti Moiré di uno scienziato?» si chiedono 3. Interferenze da sempre i critici, senza 4. Oli dimenticare che Grignani 5. Permutazioni fu anche un buon scrittore. 6. Dissociazioni dal campo Le sue opere infatti escono 7. Periodiche da ogni schema e lui stesso 8. Psicoplastiche/ non ha mai dichiarato né dato psicostrutture mostra di appartenere 9. La diagonale nascosta/ a una corrente artistica piuttosto L’errore nella diagonale che a un’altra. Azzardando, si nascosta può sostenere che nella sua 10. Strutture simbiotiche copiosa produzione di opere vi con lo studio del colore. siano chiare basi futuriste La mostra prevede inoltre (Depero), con evidenti una sezione fotografica infiltrazioni foto-grafiche (Man (1945/46) e una sezione grafica. Ray) e, forse, pop (Warhol). Poco, per racchiudere l’opera e Franco Grignani. OGGETTI/ICONA l’ingegno artistico i Dal 6 febbraio al 5 aprile 2014 Un’altra opera di Tino Stefanoni: di Grignani in una specifica Milano, Galleria Gruppo “Senza titolo”, acrilici su tela del 1984. categoria. La mostra ospitata Credito Valtellinese, dalla Galleria Gruppo Credito corso Magenta 59. i Valtellinese di Milano è Ingresso libero. TINO STEFANONI. L’ENIGMA DELL’OVVIO Dal 20 novembre 2013 all’11 gennaio 2014

U la figura umana. È il periodo più metafisico: gli al- Milano, Galleria Gruppo Credito Valtellinese, ALTERAZIONI VISIVE beri, le case, tutto è ridotto all’essenziale, come Corso Magenta 59. Ingresso libero. A destra, creazioni di Grignani. Dall’alto: “Tensione plurima” (1964), nelle seguenti “Sinopie”, dipinti in cui è richiama- “Dissociazione dal campo”(1966), il marchio “Pura lana vergine”. ta la tecnica dell’affresco.

Una poetica fatta di elementi semplici La Poesia visiva, quando l’arte sa rompere gli schemi Il titolo dell’esposizione, “L’enigma dell’ovvio”, a Galleria Carifano ospita una internazionali, per documentare la rispecchia perfettamente la poetica di Tino Stefa- Lgrande mostra dedicata alla diffusione mondiale di un fenomeno noni fatta di elementi semplici, ma che vengono pre- Poesia visiva, la corrente artistica culturale che continua a essere fonte sentati in un modo spiazzante, metafisico, facen- sviluppatasi nei primi decenni della di interesse e di ricerca. Una sezione doli diventare qualcosa di misterioso. La dimensio- seconda metà del Novecento come della mostra, infine, verrà dedicata ne di apparente semplicità, rende enigmatici que- ricerca di rottura degli schemi tra le arti. ai libri d’artista.(Da sinistra, “Il poeta sti lavori, che attestano la qualità e il pensiero di un Una forma d’arte nuova e affascinante, incendia la parola” di Eugenio Miccini e artista che ha saputo attraversare da protagonista nata ufficialmente a Firenze nel 1963, “L’ora della poesia” di Lucia Marcucci). gli ultimi 50 anni di storia dell’arte italiana. che ha avuto forti collegamenti Accompagna la mostra un catalogo (edizio- con la Poesia e con la ricerca fonetica, Belle parole. Poesia visiva ne Fondazione Gruppo Credito Valtellinese), con tanto che si è parlato anche di Poesia altrei e storie tra arte e letteratura testo del curatore Valerio Dehò e un saggio ine- sonora. La mostra prende spunto dai Dal 10 aprile al 18 maggio 2014. dito che lo storico dell’arte Arturo Schwarz ha vo- principali gruppi italiani, per allargare Fano, Galleria Carifano, Palazzo luto dedicare all’artista. il discorso anche ad alcune personalità Corbelli. Via Arco D’Augusto 47.

74 PLEIADI PLEIADI 75 CULTURA FORMAZIONE IL COMPUTER NELLA CULLA I giovani nati nell’era della digitalizzazione hanno verso la rete un approccio di tipo sociale, Largo alla generazione comunicativo, legato all’intrattenimento e al divertimento. A differenza delle altre generazioni che, invece, fanno di Internet DIGITALE un uso esclusivamente strumentale. Il professor Paolo Ferri, relatore degli incontri per insegnanti organizzati a Sondrio, racconta che cosa significhi essere un “nativo digitale” e quale sarà il nuovo ruolo della scuola di Luca Palestra

Paolo Ferri è il docente di “La scuo- DOCENTE E SAGGISTA la dei nativi digitali”, gli incontri for- A sinistra, il professor mativi per insegnanti delle scuole Paolo Ferri, docente secondarie di 1° grado, organizza- dell’Università Bicocca ti a Sondrio dalla Fondazione di Milano. Gruppo Credito Valtellinese. Nel 2011 ha pubblicato A lui – professore di Didattica il saggio “Nativi digitali”. Pe Pedagogia Speciale dell’Univer- sità Bicocca di Milano e tra i mas- simi esperti di scuola digitale – ab- biamo chiesto di spiegare chi sono, per l’esattezza, questi nativi digitali. molto circoscritto, questa viene utilizzata perlopiù «La definizione è stata usata per la prima vol- per comunicare o per recuperare informazioni. I più ta nel 2001 dallo scrittore americano Mark Prensky giovani hanno un rapporto diverso. Loro questa tec- e sta a indicare i giovani che sono nati in un con- nologia la vivono fin da quando erano in fasce e testo caratterizzato dalla presenza di Internet e di la utilizzano in modo del tutto naturale, come se schermi interattivi, che influenzano la loro “forma- facesse parte della loro vita. E non solo per fini co- zione” fin dalla nascita. In Italia ci si riferisce alla ge- municativi, per loro si tratta di svago, divertimen- nerazione nata dal 2001/2005 in poi». to, curiosità. L’interazione, così intesa, cambia i In che cosa differiscono i nativi digitali da- comportamenti legati all’apprendimento, alla so- gli “immigrati digitali”, coloro che cioè sono ar- cialità e acuisce le differenze di approccio tra le ge- rivati al mondo interattivo in età adulta? nerazioni. Pur tenendo conto di un aspetto da non «L’idea mia, forse un po’ radicale lo ammet- sottovalutare: il tempo impiegato oggi sugli stru- to, è che i nativi digitali siano diversi anche antro- menti digitali corrisponde a quello che una volta pologicamente da noi adulti. Non so se è proprio veniva dedicato alla televisione. C’è stato quindi così, ma è certo che questa generazione è stata solo un cambio di “mezzo”». studiata in questi ultimi anni dai massimi esperti di Qual è la relazione del nativi digitali con il sa- vari campi, dalla pedagogia sperimentale alla so- pere? Il fatto di avere tutte le informazioni a por- ciologia, e i risultati dimostrano la sussistenza di tata di mano non può portare, alla lunga, alla forti differenze nelle attivazioni neurali, derivanti dai “morte” dell’istituzione scolastica? diversi strumenti che si è abituati a utilizzare. L’ap- «No, questo è un pericolo che non si corre. proccio degli immigrati alla tecnologia digitale è Perché è vero che oggi i giovani dispongono di strumenti potentissimi, che trasformano il modo di apprendere, ma la scuola non è in pericolo. È

vero, oggi ci si rende conto che l’insegnamento U

76 PLEIADI PLEIADI 77 CULTURA FORMAZIONE Costruire il paesaggio Le scuole si incontrano a teatro eatro Incontro”, che quest’anno vedrà si occupano di formazione a tutela e valorizzazione del paesaggio, “Tla sua settima stagione d’attuazione, giovanile su vari temi, Lcon una particolare attenzione agli aspetti è un progetto che si rivolge a tutti gli Istituti che vanno dal volontariato vantaggiosi di un rapporto equilibrato tra uomo d’Istruzione Superiore di 2°grado della provincia alla cittadinanza attiva, e natura. Sono questi i punti centrali del Concorso di Sondrio e che vuole mettere al centro e che da anni collaborano “Il Paesaggio Costruito. Paesaggio e beni culturali dell’attenzione dei giovani studenti il teatro con le scuole del territorio civili in Valtellina”, realizzato nell’ambito come strumento di espressione, educazione della provincia di Sondrio. del Distretto Culturale della Valtellina, promosso e orientamento. Gli ideatori dei “Teatro Incontro” “Teatro Incontro” affronta da Fondazione Cariplo. Il concorso ha coinvolto sono la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, i temi dello star bene a scuola, dell’educazione 23 scuole primarie e secondarie della Provincia l’Associazione Culturale Spartiacque alla solidarietà e della gestione creativa del conflitto, di Sondrio. Gli elaborati sono stati valutati e L.A.Vo.P.S. (Libere Associazioni di Volontariato della con particolare attenzione alle tematiche da una Commissione composta da rappresentanti Provincia di Sondrio), tutte realtà che interculturali. L’idea su cui si fonda il progetto della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese è questa: il teatro, come linguaggio espressivo, e degli altri enti pratocinatori. Sono stati privilegiati assume un’importante funzione nell’attività gli elaborati che si rivolgevano ai coetanei, formativa dei ragazzi e interviene nel cammino con riferimento a beni culturali meno noti, che porta ognuno di loro a conoscere meglio se con una presentazione adatta a essere fruita stessi, in relazione agli altri, aiutandoli a sviluppare anche da un’utenza straniera. Ecco gli elaborati gradualmente una capacita di attenzione, vincitori, uno per ciascuna categoria di concorso: di memoria e di esposizione. Questa esperienza • “Da Pendolasco: una torre da scoprire”, offre ai giovani e agli insegnanti la possibilità classi III, IV e V della Scuola primaria “G. Rodari” di di sperimentare, attraverso linguaggi corporei Poggiridenti Istituto Comprensivo Sondrio Centro; ed emotivi presi dalle tecniche di base del teatro, • “Fracaiolo, Gombaro e l’amico (nemico) Mallero” codici nuovi a sostegno delle dinamiche e dei classe II A dell’Istituto Secondario di 1° grado percorsi dell’apprendimento e della maturazione “G. P. Ligari” Istituto Comprensivo Sondrio Centro; LA FELICITÀ PER LA VITTORIA di un pensiero critico. Il teatro diventa luogo • “Le torri della Magnifica Terra” classe IV TST La soddisfazione dei vincitori dopo la cerimonia di premiazione. simbolico privilegiato per l’apprendimento dell’Istituto Secondario di 2° grado I.P.S.A.R. Dall’alto, le ragazze dello “Zappa” di Bormio, gli studenti della “Ligari” di un agire libero, creativo e non violento, orientato “D. Zappa” di Bormio. di Sondrio e i più piccoli, quelli della “Rodari” di Poggiridenti. a una cultura della solidarietà e della pace.

«I tablet nelle scuole al posto deilibri ? È un processo naturale, e come strumenti tecnologici. Il ritardo è sulla diffusione tore di nozioni. Presto questo accadrà anche nel tale va considerato. Una volta si utilizzavano le tavolette di fango...» della banda larga, sul cablaggio degli edifici pub- mondo produttivo, se ne avvertono già i primi se- blici. È inutile avere computer super potenti, se poi gnali. Perché c’è questo aspetto importante, che U nozionistico può dirsi superato – è inutile perde- quali potenzialità potranno essere sfruttate anche non se ne possono sfruttare appieno le potenzia- salvaguarda le vecchie generazioni rispetto alle re tempo a raccontare cose che possono esse- solo tra pochi anni. Il discorso, piuttosto, è di na- lità. Nell’immediato futuro bisognerà puntare so- nuove: le tecnologie offrono la possibilità di acce- re comprese attraverso altri strumenti –, ma ci si tura strutturale. L’Italia, da questo punto di vista, prattutto su questo aspetto, oltre che naturalmen- dere facilmente al sapere ma lasciano poco spa- ferma qui. Perché anche il ruolo dell’insegnante è in ritardo di almeno 15 anni rispetto ad altri Pae- te sulla preparazione degli insegnanti. Distinguen- zio allo sviluppo della capacità riflessiva. Ecco, è subisce un’evoluzione: smette di essere un ero- si europei come l’Inghilterra, la Germania, ma an- do bene tra informatica, che viene studiata nelle proprio lì che deve intervenire la scuola». gatore puro di sapere e diviene una figura che in- che la Spagna. Non si tratta di problemi legati alla università e competenza digitale, che invece Per concludere, professor Ferri, qual è la segna ad apprendere in maniera critica. Attenzio- metodologia dell’insegnamento, né di dotazioni di oggi la si apprende all’asilo...». sua opinione riguardo gli incontri organizza- ne, questo non è un ruolo meno importante rispet- L’approccio nuovo alla vita dei nativi di- ti con gli insegnanti delle scuole di Sondrio? to al passato, tutt’altro!». gitali non rischia di scavare un solco tra loro «Credo che la Fondazione Gruppo Creval stia Per le scuole, si parla sempre più di libri e le “vecchie” generazioni? affrontando la questione in maniera illuminata. sostituiti dal tablet. Una rivoluzione da guar- «Di sicuro si vengono a creare scompensi che L’obiettivo dichiarato è quello di creare un percor- dare con sospetto o con entusiasmo? l’ambiente scolastico può rendere ancor più evi- so strutturato di formazione per evitare che gli ac- «È un processo naturale, e come tale va con- denti. Nelle scuole elementari le maestre e i quisti delle attrezzature digitali, da parte degli isti- siderato. Una volta si scriveva sulle tavolette di fan- maestri possono vivere un certo sconcerto ma re- tuti scolastici, finiscano nelle cantine. Perché go, poi sul papiro fino ad arrivare a Gutenberg. E stano comunque figure rilevanti che riescono co- spesso succede così, in Italia, per colpa di quella siamo solo all’inizio: il tablet è stato inventato nel munque a passare contenuti ai loro alunni. Il pro- carenza strutturale di cui parlavo prima. Io dico sem- 2001, la sua tecnologia è in piena evoluzione, non blema sorge più avanti, in medie e superiori, quan- pre e mi piace ripeterlo, che prima ci devono es- si è ancora stabilizzata. Difficile immaginare oggi do il professore, come ho accennato prima, non sere banda larga e formazione e solo dopo ci si può può più permettersi di essere un semplice elargi- concentrare sull’acquisto dei computer».

78 PLEIADI PLEIADI 79 CULTURA LIBRI Foto da uno SBARCO Il libro/catalogo della mostra che ha riscosso un grande successo ad Acireale e a Milano, intitolata al fotografo 1943, L’ISOLA LIBERATA Phil Stern, è il volume Qui sopra, navi e aerei alleati sulle acque del Mediterraneo strenna Creval in direzione della Sicilia, pochi istanti prima dello barco. per Natale 2013 Sotto, a Palermo, la sede del Giornale di Sicilia requisita dai soldati americani per far posto agli uffici di “Stars and stripes”.

L’Operazione Husky – questo il nome assegnato Dalla mostra al volume dagli Stati Maggiori Alleati allo sbarco anglo-ame- Queste immagini sono di- ricano in Sicilia – è la prima grande operazione an- ventate l’asse portante della fibia della Seconda Guerra mondiale. Rappresen- mostra “Phil Stern. Sicily 1943”, tò, per certi versi, la prova generale del grande che ha riscosso grande succes- sbarco che di lì a poco sarebbe avvenuto nel nord so ad Acireale e a Milano, di cui Ldell’Europa, sulle spiagge della Normandia. questo volume rappresenta l’in- teressante catalogo. Il libro, Un testimone speciale strenna del Gruppo Creval per Da Palermo a Catania, le vicende legate a que- Natale 2013, si compone di tre sto sbarco e alle operazioni che ne fecero segui- sezioni. La prima è dedicata to, furono testimoniate, tra gli altri, da Phil Stern, gio- agli scatti di Stern. La seconda vane fotografo di Filadelfia, arruolato nei Ranger, le riproduce le immagini seleziona- truppe d’assalto comandate dal generale Darby te da Cristina Quadrio Curzio e come fotografo di guerra. Al pari di tanti alti suoi col- Leo Guerra – Commissari delle leghi, Stern – che al ritorno in America diventerà un mostre prodotte dalla Fondazio- fotografo di successo, noto per i suoi ritratti dei divi ne Gruppo Credito Valtellinese di Hollywood – immortalò le operazioni militari e le – tra quelle scattate dai combat interazioni tra i militari americani e le popolazioni lo- photographers americani e rac- cali dell’isola italiana. colte dagli archivi dell’Imperial War Museum di Londra. La ter- A 70 ANNI DALL’EVENTO za riguarda il lavoro realizzato da Carmelo Ni- Giarrizzo, professore emerito dell’Università de- Phil Stern. Sicily 1943 Qui sopra, Phil Stern (a destra) cosia – responsabile del Dipartimento Fotogra- gli Studi di Catania e accademico dei Lincei, A cura di: Ezio Costanzo, Cristina in un’immagine che lo ritrae fia e Video dell’Accademia delle Belle Arti di rappresenta la prima parte di un progetto Quadrio Curzio e Leo Guerra a Palermo nel 1943, Catania – durante il ritorno di Stern in Sicilia, educativo più vasto, messo in campo dalla Editore: Fondazione Gruppo mentre viene aiutato a predisporre lo scorso luglio, 70 anni dopo lo sbarco. Fondazione Gruppo Credito Valtellinese. Credito Valtellinese la sua attrezzatura fotografica. Insieme al catalogo, infatti, è stato anche Stampa: Silvana Editoriale In alto, il momento dello sbarco Un progetto educativo realizzato un video/documentario incentrato Anno: 2013 delle truppe americane a Licata. Il volume, che raccoglie i saggi di Ezio Co- sull’evento, i cui testi sono stati scritti da Ezio Pagine: 180 A sinistra, la copertina del libro/catalogo. stanzo – docente, giornalista e storico sicilia- Costanzo, che ne ha anche curato la regia, in- (foto copyright Phil Stern/Cpi). no che ne è anche il curatore – e di Giuseppe sieme a Filippo Ariotta.

80 PLEIADI PLEIADI 81 CULTURA LIBRI E CONVEGNI La formazione al lavoro Insegnando si impara Valorizzare le risorse n volume che rappresenta il punto di PRONTA A RIOSPITARE Uarrivo di un lungo percorso su formazione 240 BAMBINI DEL PAESE e orientamento dei giovani, che la Fondazione La nuova scuola per GIOVANILI Gruppo Credito Valtellinese ha avviato l’infanzia di Finale Emilia, fin dall’inizio della sua attività, nel 1998. è stata progettata Nel corso del convegno “Giovani e lavoro” Un impegno che ha portato, nel 2002, per ospitare ben sono stati presentati progetti di successo alla creazione del centro di orientamento 240 bambini del paese, legati all’inserimento nel mondo del lavoro “Il Quadrivio” di Sondrio, seguito, nel 2004, suddivisi tra le due sezioni da quello di Acireale. Da allora l’attività di nido e le sei sezioni Martedì 1 ottobre, la sala Vitali del Credito Valtel- ha cercato di rispondere alle esigenze rilevate di scuola materna. linese in Sondrio ha ospitato il convegno “Giova- tramite una linea di ricerca-azione che ni e lavoro. Iniziative di indirizzo a favore dell’oc- ha indagato e approfondito la situazione cupabilità” promosso dalla Fondazione Gruppo della realtà giovanile della provincia di Sondrio. Credito Valtellinese per una riflessione sulla tema- “La formazione al lavoro” propone uno dei Mtica dell’inserimento dei giovani nel mondo del temi più urgenti emersi lavoro e per presentare il volume “La formazio- dall’indagine: quello della A Finale Emilia ne al lavoro. Insegnando si impara”. collaborazione tra giovani Il Presidente della Fondazione, professor An- e adulti nell’inserimento gelo Palma, ha presentato le due sessioni del lavorativo. Il volume offre è tornato l’ASILO convegno. La prima, un focus sulla situazione di considerazioni sulla scenario riferita al problema dell’occupazione gio- fondamentale fase A meno di un anno dal terribile terremoto vanile da parte del professor Michele Tiraboschi, del formare al lavoro, che l’ha distrutta, la scuola per l’infanzia Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Universi- collocandola tra sistema del paese modenese è stata ricostruita tà degli studi di Modena e Reggio Emilia e Diret- scolastico e azienda, tore del Centro Studi “Marco Biagi”. tra istruzione teorica ed Le tremende scosse di terremoto del 20 e 29 mag- Il nuovo asilo consiste in una struttura intera- La seconda, una serie di azioni concrete at- esperienza dinamica. «Ci gio 2012 hanno distrutto, oltre a migliaia di altre co- mente in legno, altamente ecologica, antisismica tuate da enti privati a favore dell’inserimento dei è sembrato importante – struzioni ed edifici in Emilia e in Lombardia, anche e a elevato risparmio energetico. I tempi di realiz- giovani nel mondo del lavoro, introdotta dalla dot- la sottolineatura l’asilo comunale di Finale Emilia, uno dei centri più zazione sono stati da record: dopo i primi lavori di toressa Cinzia Franchetti della Fondazione Grup- del Presidente colpiti dal sisma. Domenica 5 maggio 2013, a meno tracciamento dell’area compiuti a fine luglio 2012, po Credito Valtellinese: Sodalitas di Milano e l’As- della Fondazione Gruppo di un anno da quel terribile evento, il nuovo com- si è passati alla presentazione del progetto agli ini- sociazione Merlino di Sondrio con il corso “Gio- Credito Valtellinese, Lplesso scolastico Sacro Cuore è stato inaugurato zi di ottobre e dal 7 aprile 2013 la scuola ha ripre- vani & Imprese”, la Fondazione per la salvaguar- Angelo Maria Palma – insistere su due aspetti grazie all’intervento e alla volontà di molti impren- so l’attività. Ora l’asilo è stato restituito, ma l’emer- dia della cultura industriale A. Badoni di Lecco con del rapporto fra giovani e adulti nel lavoro: ditori ed enti – tra i quali il Gruppo Creval, che ha genza non è finita. Il progetto può essere ancora la formazione ai docenti sulle logiche organizza- la continuità dell’impegno di sviluppo contribuito con una somma di 50mila euro, parte sostenuto con versamento al cc intestato a: tive aziendali, la Fondazione Pietro Carsana di Lec- culturale che si manifesta di generazione dei fondi raccolti con la sottoscrizione avviata tra- Associazione “Erga Omnes Onlus” co con il progetto “Imparare a lavorare” e la “So- in generazione e la reciprocità dello stimolo mite la Fondazione del Gruppo – che hanno deci- Causale: “Asilo Finale Emilia” cietà di Sviluppo Locale di Sondrio”. di apprendimento che si esprime, in misura so di partecipare al progetto “Erga Omnes Onlus”. IBAN: IT81T0521611010000000017638 e con modalità diverse, fra esperti e inesperti». Assunto Quadrio Aristarchi è professore Defibrillatori, Monza e le scuole di Sondrio sono più sicure emerito di Psicologia Sociale e docente primi cinque minuti sono prevedono anche l’attivazione di una in Università Cattolica di Milano e in altre Iimportantissimi per cercare chiamata ai volontari del 118, pronti università italiane. È autore di oltre di salvare la vita a una persona colpita a correre sul luogo dell’incidente. un centinaio di pubblicazioni di carattere da infarto. Ma bisogna avere gli Su iniziativa della Croce Rossa psicologico, sociale e giuridico. strumenti adatti per poter intervenire. provinciale di Sondrio con il supporto Cinzia Franchetti è responsabile del Settore Per questo, a Monza, l’Associazione della Fondazione del Creval, lo scorso Orientamento e Formazione della Brianza per il Cuore – sostenuta, 16 ottobre un defibrillatore portatile Fondazione Gruppo Credito Valtellinese. tra gli altri, dal Gruppo Creval – è stato invece posizionato all’interno Ha realizzato numerosi progetti per favorire ha posizionato 13 defibrillatori in zone dell’Istituto scolastico Itis Mattei lo sviluppo culturale, sociale ed economico strategiche della città. Si tratta di di Sondrio. Lo strumento sarà basato sulla valorizzazione delle risorse strumenti semplici da utilizzare – grazie a disposizione dell’intero Campus umane e in particolare dei giovani. alle istruzioni della guida vocale che si scolastico di Sondrio, il cui personale attiva all’apertura della bacheca –, che (8 persone) è stato formato all’utilizzo.

82 PLEIADI PLEIADI 83 SOLIDARIETÀ PROGETTO SLANCIO Da sempre al fianco degli anziani L’iniziativa di Cancro Primo Aiuto La Cooperativa Sociale “La Meridiana” è nata nel 1976 LAVORI IN CORSO come associazione di volontariato per iniziativa 500 parrucche in 6 mesi Un’immagine della di un gruppo di ragazzi della Parrocchia di San Biagio, struttura di Monza, a Monza. Oggi integra due cooperative: “La Meridiana” olo sei mesi per alcune associazioni i cui lavori sono iniziati e “La Meridiana Due” che contano 85 Sdistribuirne oltre di volontariato locali, nell’agosto 2011. soci, 65 volontari e 210 fra dipendenti, 500, più che in tutto dove le donne professionisti e consulenti. L’obiettivo il 2013. Risponde ammalate possono de “La Meridiana” è il benessere dei sicuramente rivolgersi. Nel frattempo più anziani e il loro rilancio come parte a un’esigenza reale sono state portate attiva e valore aggiunto della vita il “Progetto Parrucche” avanti alcune iniziative di comunità. Per questo la cooperativa della Onlus Cancro per raccogliere i fondi si occupa di curare la loro fragilità, disabilità e malattie Primo Aiuto che necessari a sostenere attraverso la gestione di centri diurni, RSA, comunità prevede la donazione il progetto: dal 24 al 28 di alloggio, appartamenti protetti, centri di aggregazione gratuita di parrucche alle settembre si è svolta e servizi di consulenza e di assistenza domiciliare. donne malate di cancro la terza edizione Una casa dove poter ritrovare che si sottopongono di “Santiago in rosa”, a chemioterapia. che ha visto Il boom di richieste protagoniste quattro è dovuto sia alla donne che hanno la possibilità, dallo scorso percorso in bicicletta mese di marzo, 1.200 km (da Santiago DIGNITÀ di ordinare online a Lourdes), mentre Da fine 2013 operativa a Monza la parrucca sono in corso, con una struttura per malati di SLA direttamente dal sito il sostegno della e persone in Stato Vegetativo dell’associazione Fondazione Creval, (www.cpaonlus.org) concerti di musica SLAncio è un progetto di solidarie- sia ai nuovi “sportelli” classica – già svolti tà messo in campo dalla Coopera- aperti negli ultimi mesi a Bormio e Como tiva La Meridiana di Monza, che presso alcuni ospedali e in programma a Lecco prevede la costruzione e la gestio- lombardi (Policlinico e Monza – che vedono ne di una casa di cura per perso- di Pavia, San Giovanni quali protagonisti ne in Stato Vegetativo o colpite da IL PIÙ ATTREZZATO D’ITALIA XIII di Bergamo e Lodi), il violinista Alessio Bidoli malattie neurologiche e neuromu- Il centro in fase di realizzazione a Monza sarà un punto di riferimento in Italia grazie anche alla e il pianista Sscolari invalidanti come la SLA, le per la cura dei malati di Sla e in Stato Vegetativo in regime di lungodegenza. collaborazione con Luigi Moscatello. distrofie o la sclerosi multipla. La struttura – operativa a par- G offrire un sostegno psicologico alle famiglie, tire dalla fine del 2013 e costruita in considerazione della loro situazione delicata. a Monza, nell’area dell’ex Centro Sportivo Rondò dei Pini, adiacen- I servizi offerti dalla struttura te alla RSA San Pietro, anch’essa Il centro è in grado di ospitare 73 degenti, sud- gestita dalla cooperativa La Meri- divisi in quattro nuclei abitativi specializzati, for- diana – è stata concepita per assi- niti di equipe dedicate e attrezzature idonee. curare ai pazienti le cure necessarie da prestarsi nel DUE TESTIMONIAL D’ECCEZIONE I primi due nuclei sono dedicati all’acco- corso di un ricovero di lungodegenza, con servizi Sopra, il capitano dell’Inter, Javier Zanetti, insieme glienza delle persone in Stato vegetativo o in sta- dedicati, operatori specializzati, spazi per l’intimi- a Luigi Picheca, ospite delle strutture de “La Meridiana” to di minima coscienza, il terzo è predisposto per tà e per la vita sociale, comfort e sicurezza. e testimonial del progetto SLAncio, affiancato ospitare le persone affette da malattie neuromu- dalla moglie Lucia e dal figlio Valerio. scolari, come la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofi- Gli obiettivi del Progetto SLAncio ca) e le distrofie, mentre il quarto è in via di defi- IN CONCERTO Il progetto, interamente a carico della coope- G garantire la dignità delle persone assisti- nizione con gli enti pubblici di riferimento. Alessio Bidoli rativa La Meridiana si pone questi obiettivi: te, offrendo loro e ai loro famigliari la possibili- e Luigi Per sostenere “Progetto SLAncio”: G coprire il buco nella rete dei servizi che ri- tà di scegliere la cura migliore anche in situa- Credito Valtellinese Milano San Fedele Moscatello, le IBAN: IT 87 N 05216 01630 000000003717 guarda il ricovero di lungo periodo per i malati com- zioni limite, quali sono quelle che prevedono la intestato a: La Meridiana Due Soc. Coop. Sociale loro esecuzioni plessi, che necessitano di cure costanti e che non dipendenza della vita dalla ventilazione mecca- www.progettoslancio.it - tel: 039 39051 sono disponibili possono essere curati nella rete ospedaliera; nica o dalla nutrizione artificiale; [email protected] anche in cd.

84 PLEIADI SOLIDARIETÀ L’INIZIATIVA INSIEME A LITTLE TONY La chitarra con gli autografi degli artisti che hanno partecipato a “Caro Cinque anni di papà Natale”. A destra, in alto, la stretta di mano tra Little Tony e Giovanni De Censi, Presidente di Creval, alla presentazione sorrisi del’iniziativa, nel 2008. Al centro, È trascorso un lustro dalla presentazione l’inaugurazione di una delle aule del primo cd della serie “Caro papà Natale”. donate, con Mauro Selvetti, Da allora sono stati fatti tanti passi e, soprattutto, Vice Direttore Generale Credito l’Associazione Culturale Claudio Moretti ha donato Valtellinese. Qui sotto, la medaglia 71 aule informatiche a istituti di tutta Italia con cui nel 2010 il Presidente delle Repubblica Italiana, Sono passati cinque anni dalla sera del G 71 aule informatiche inaugurate; Giorgio Napolitano, ha voluto 20 novembre 2008 quando, nella sede G 14 regioni raggiunte dal progetto. dare il suo personale delle Stelline del Credito Valtellinese, Se all’inizio l’obiettivo erano le onco- riconoscimento al progetto. l’Associazione Culturale Claudio Mo- logie pediatriche, in seguito ci retti presentò il cd “Caro papà Nata- si è resi conto che c’erano al- le…”. Un progetto ambizioso, che si tri reparti pediatrici e altre pato- proponeva di realizzare aule informa- logie che potevano essere par- tiche presso le oncologie pediatriche te importante di questo proget- degli ospedali, per dare ai piccoli rico- to. Di conseguenza sono state in- verati la possibilità di mantenere il stallate aule in istituti di riabilitazio- contatto con gli amici, i familiari e la ne, case di assistenza per i bam- Sscuola grazie a internet, a un compu- bini, case di accoglienza per i pic- ter e a una webcam. coli pazienti in terapia e i loro fami- Ora si può fare un bilancio e, per capi- liari, scuole in ospedale e neuropsi- re meglio la portata di quanto fatto da chiatrie pediatriche dove il computer TRE CD E UN LIBRO allora, ecco un po’ di numeri: diventa anche una “terapia”. Risultan- I fondi per poter aprire le aule sono stati G 3 cd con 48 brani natalizi classici, ti importanti, raggiunti grazie al fonda- raccolti grazie alla vendita di questi prodotti inediti, tradizionali e internazionali; mentale supporto del Gruppo Creval e al coinvolgimento di oltre 100 artisti G 1 libro di ricordi e speranze; e dei suoi clienti, che hanno acquista- di fama nazionale e internazionale. G oltre 100 artisti, cantanti, comici, to con grande generosità cd e libri. conduttori, cabarettisti coinvolti gratuitamente nel progetto; Chi volesse contribuire alla realizzazio- G oltre 100mila copie commercializzate; ne di nuove aule o avere maggiori in- G 1 disco d’oro e 1 disco di platino; formazioni al riguardo può visitare il sito G 1 medaglia di riconoscimento www.caropapanatale.it al progetto assegnata dal Presidente o inviare un’email a della Repubblica, Giorgio Napolitano; [email protected]. Le aule donate alla Nostra Famiglia Tra le realtà che hanno beneficiato del soste- gno dell’iniziativa Caro papà Natale c’è l’As- sociazione “La Nostra Famiglia” di Bosisio Pa- rini. Abbiamo chiesto alla dottoressa Enrica Milani, pedagogista dell’associazione, che cosa significhi avere uno spazio dove i ragaz- zi possano sedersi a una scrivania e utilizza- re un computer. «Per noi è stata un’opportunità unica e preziosa. Siamo un Centro di Rabilitazione che ospita, per attività riabilitative, educative e U

86 PLEIADI PLEIADI 87 Le 71 aule informatiche già installate (in ordine di apertura)

Ospedale Riuniti Reparto di Pediatria Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione › Bergamo: › Ancona: U › Brescia: Ospedale dei Bambini Spedali Civili “G. Salesi”-Oncoematologia scolastiche, 60 ragazzi con difficoltà cogniti- Reparto di Neuropsichiatria Infantile › Torino: Associazione “CasaOz” Onlus ve e problemi legati al comportamento. Gli › Pavia: Ospedale San Matteo – Reparto di Pediatria › Bosisio Parini (Lc): Associazione “La Nostra Famiglia” educatori si occupano di questi ragazzi anche › Torino: Ospedale Pediatrico Regina Margherita › Conegliano Veneto (Tv): Associazione “La Nostra Famiglia” per quanto ne riguarda l’apprendimento. Un › Catania: Policlinico – Unità Op. di Emato-Oncologia Pediatrica › Milano: Associazione CasAmica Onlus – Casa dei Bambini compito che era molto difficile da assolvere, › Merate (Lc): Ospedale Leopoldo Mandic – Reparto di Pediatria › San Vito al Tagliamento (Pn): Associazione “La Nostra Famiglia” senza l’ausilio dell’attrezzatura adatta. L’inter- › Como: Ospedale Sant’Anna – Reparto di Pediatria › San Donato Milanese (Mi): Policlinico vento dell’Associazione Culturale Claudio › Milano: Istituto Nazionale dei Tumori – Reparto di Pediatria Reparto di Cardio-chirurgia Pediatrica Moretti e del Gruppo Creval ci ha permesso › Rieti: Ospedale San Camillo De’ Lellis – Reparto di Pediatria › Mestre (Ve): Ospedale dell’Angelo – Reparto di Pediatria di predisporre due aule con PC e stampanti › Milano: Ospedale Niguarda Ca’ Granda – Reparto di Oftalmologia › Pavia: Istituto Dosso Verde con cui possiamo assolvere a due compiti: › Desenzano del Garda (Bs):Az. Ospedaliera – Reparto di Pediatria › Aviano (Pn): Area Giovani dell’IRCSS Centro di Rif. Oncologico l’educazione informatica e la riabilitazione co- › Gavardo (Bs): Ospedale La Memoria – Reparto di Pediatria › Milano: Azienda Ospedaliera San Paolo – Clinica Pediatrica gnitiva dei bambini». › Verona: Ospedale di Borgo Trento – Reparto di Pediatria › Saronno (Va): Reparto di Pediatria Come vengono utilizzati i computer delle › Busto Arsizio (Va):Ospedale Di Circolo – Reparto di Pediatria › Roma: Associazione Peter Pan Onlus – Casa “La Stellina” aule predisposte grazie a “Caro papà Natale”? › Vicenza: Azienda Ospedaliera – Reparto di Pediatria › Roma: Associazione Peter Pan Onlus – Casa “La Seconda Stella” «Nel nostro istituto vengono ospitati bam- › Sondrio: Azienda Ospedaliera – Reparti di Pediatria e di Oncologia › Roma: Ass. Peter Pan Onlus – “La Grande Casa di Peter Pan” bini e ragazzi da 0 a 18 anni, con patologie che › Roma: Policlinico Gemelli – Reparto di Oncologia › Monza: Ospedale San Gerardo - Reparto di Ematologia Pediatrica possono andare da di- › Palermo: Ospedale dei Bambini G. Di Cristina › San Vito al Tagliamento (Pn): Cooperativa “Il Granello” sturbi generalizzati CONTATTO CON GLI AMICI E LA SCUOLA Reparto di Oncoematologia › Roma: Casa Ronald Mc Donald di Palidoro dello sviluppo a malat- Le aule informatiche allestite grazie al › Milano: Ospedale San Raffaele – Reparto di Pediatria › Roma: Casa Ronald Mc Donald Bellosguardo tie gravissime. Il grup- progetto “Caro papà Natale” rispondono › Lecco: Ospedale Manzoni – Reparto di Neuropsichiatria Infantile › Capriolo (Bs): Casa di Accoglienza “Nuovo Sentiero” po di lavoro ai compu- al bisogno dei piccoli pazienti di mantenere e dell’Adolescenza › Vedano Olona (Va): Associazione “La Nostra Famiglia” ter è quello dei ragaz- il contatto con gli amici e con la scuola. › Genova: Istituto Giannina Gaslini – Dip. di Ematologia e Oncologia › Milano: Osp. Fatebenefratelli e Oftalmico – Reparto di Pediatria zi con un’età compre- › Firenze: Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer › Napoli: Az. Ospedaliera “Antonio Cardarelli” – UOD Microcitemia sa tra i 12 e i 16 anni, comunicazione verbale, attraverso Reparto di Oncoematologia Pediatrica – Day Hospital Talassemia Pediatrica e emoglobinopatie pediatriche che li utilizzano come programmi che consentono l’utiliz- › Milano: Associazione CasAmica Onlus › Milano: Ospedale Niguarda Ca’ Granda complemento all’attivi- zo di linguaggi pittografici, visuali › San Marcello Pistoiese (Pt):Dynamo Camp Centro per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare tà scolastica ma anche e sonori». › Roma: Osp. Pediatrico Bambin Gesù Ludoteca presidio di Palidoro › Pordenone: Osp. Santa Maria degli Angeli – Reparto di Pediatria per i momenti di sva- Come siete venuti in contat- › Merate (Lc): Ospedale di Merate – Sede Territoriale › Bolzano: Osp. Centrale, Day Hospital Oncoematologico Pediatrico go. Utilizziamo questi to con l’associazione Claudio di Neuropsichiatria Infantile › Cava dei Tirreni (Sa):Ass. La Nostra Famiglia, Scuola Elementare strumenti, poi, per la- Moretti? › Sondrio: Comunità educativa › Cava dei Tirreni (Sa): Associazione La Nostra Famiglia, vori di riabilitazione cognitiva abituando i gio- «Loro già avevano avuto rapporti con “La per minori Mille Colori Terapia Occupazionale vani che ne hanno bisogno a seguire sequen- Nostra Famiglia”, diffusa in tutta Italia. Quan- › Varese: Ospedale Filippo del Ponte › Cosenza: Azienda Ospedaliera “Annunziata”, U.O.C. di Pediatria ze operative espresse in più passaggi. Infine do sono venuti da noi è stato emozionante, per Clinica Pediatrica degli Studi dell’Insubria › Ostuni (Br): Ass. La Nostra Famiglia, Centro di Riabilitazione ne facciamo uso anche come integrazione alla tutti. La cosa che è piaciuta molto, in partico- › Milano: Ospedale Sacco › San Giovanni Rotondo (Fg): Casa lare, è che sono venuti personalmente a con- Reparto di Pediatria Ronald Mc Donald Per sostenere “Caro papà Natale”: segnare i computer. La presenza degli amici Associazione Culturale Claudio Moretti › Rimini: Ospedale Infermi › Ponte San Pietro (Bg): Policlinico Credito Valtellinese Rovato dell’Associazione Claudio Moretti e del Creval Reparto di Pediatria Ponte San Pietro, Reparto di Pediatria IBAN: IT 10 D 05216 1101 0000000016600 all’inaugurazione delle aule ha fatto sentire im- › Milano: Ospedale Buzzi › San Daniele del Friuli (Ud): S.O.C. Causale: donazione a sostegno dell’iniziativa portanti i nostri ragazzi, che da allora pensa- “Caro papà Natale” Reparto di Pediatria di Pediatria del Presidio Ospedaliero no a quel momento con grande gioia». › Brescia: Ospedale dei Bambini › Modena: Az. Ospedaliero- Reparto di Oncologia Pediatrica Universitaria Policlinico di Modena › Brescia: Casa Ronald Mc Donald Dipartimento ad Attività Integrata I CENTO ANNI DI UNA PERSONA AMICA di Via Costalunga Materno Infantile I cento anni della signora Amelia Guanella › Padova: Azienda Ospedaliera Struttura Complessa di Pediatria sono stati una festa anche per il Gruppo Dipartimento di Pediatria “Salus Pueri” › Milano: Scuola Paritaria La Zolla. bancario Credito Valtellinese, di cui › Messina: Azienda Ospedaliera Vincitrice Superpremio la signora di Campodolcino è stata Universitaria Policlinico “G. Martino” Lombardo della 6° edizione per molti anni dipendente. Attorno a lei, › Roma: Casa di Accoglienza per minori del Campionato di Giornalismo da sinistra, Bruno Locatelli, i nipoti Enrica, “La mia famiglia” del quotidiano “Il Giorno”. Etta e Bruno Mezzera e il direttore della filiale Creval di Chiavenna, Moris Luzzi.

88 PLEIADI PLEIADI 89 SPORT GLI ATLETI CREVAL Una squadra VINCENTE Sono i giovani atleti sostenuti dal gruppo Creval. Eccellono in discipline tra loro molto diverse ma sono accomunati da un unico valore: il rispetto per lo sport pulito

Si va dalle piste di ghiaccio all’erba sare presto la maglia della Naziona- aspetti che li rendono una squadra più curata e splendente, dalle due le, chi ha partecipato e si è imposto affiatata, oltre che vincente. Il primo ruote a motore a quelle che hanno in gare nei Paesi più impensabili e è il fatto che tutti sono sostenuti dal bisogno di una spinta umana, dal- lontani del mondo. Gruppo bancario Credito Valtelline- le morbide pedane delle palestre Non si potrebbero scegliere sei se. Il secondo è che per loro fare alle gelide acque dei torrenti di giovani così diversi l’uno dall’altro, sport significa portare avanti valo- montagna. C’è chi ha partecipato a verrebbe da dire. All’apparenza non ri veri, costruiti sul talento donato da Olimpiadi, portando anche a casa hanno niente che li accomuni (an- madre natura e sulla fatica degli al- qualche fantastica medaglia, chi è che se due di loro hanno, curiosa- lenamenti, elementi fondamentali Sstato Campione Mondiale, chi Cam- mente, lo stesso nome e cognome), per salire sui gradini più alti dei podi pione Italiano, chi sogna di indos- ma non è così. Ci sono almeno due di tutto il mondo.

90 PLEIADI PLEIADI 91 SPORT GLI ATLETI CREVAL

Arianna Fontana (short track) Elia Silvestri (ciclocross e MTB) Gabriele Giarba (trial) Giorgio Dell’Agostino (canoa)

Nata a Polaggia di Berbenno (So) il 14 aprile 1990, ha Nato a Lecco il 29 marzo 1990, vive a Talamona (So). Nato a Sondrio il 13 marzo 1997, abita a Berbenno di Nato a Sondrio il 4 febbraio 1995, vive nel capoluogo esordito nella Nazionale italiana di Short Track nel 2005. I suoi hobby sono sciare, downhill, stare con gli amici. Valtellina (So). Affiliato al Moto Club Valtellina, gareggia valtellinese. Gareggia dal 2010 nella specialità “Canoa Gareggia per le Fiamme Gialle. Corre per il team SelleItalia - Guerciotti. per il Top Trial Team World Team. Fa parte del Progetto discesa”. La sua stagione agonistica parte nel mese Giovani della Federazione Motociclistica Italiana. di marzo e prosegue per tutta l’estate. IL PALMARÉS IL PALMARÉS Ha vinto due bronzi olimpici: a Torino 2006 (nella staffetta Dopo le vittorie nazionali e internazionali a livello giovanile, IL PALMARÉS IL PALMARÉS 3.000 metri) e a Vancouver 2010 (nella prova individuale nel 2011 è stato Campione italiano Under 23, ha vinto il Quest’anno ha ottenuto il Premio Rookies 2013, che Lo scorso luglio a Lofer, in Austria, si è laureato sui 500 metri). Cinque volte campionessa europea, Giro d’Italia Under 23 e si è laureato vice campione viene assegnato al miglior esordiente nel Campionato Campione Mondiale Junior 2013 nella gara classica è salita 34 volte sul podio della Coppa del Mondo, europeo a Francoforte. Nel 2012 ha conquistato il titolo di del Mondo. Ha ottenuto due terzi posti nei Campionati categoria C1, titolo che si aggiunge a quello europeo serie di gare in cui ha primeggiato per dieci volte. Campione Italiano assoluto ciclocross e il 4° posto nella Europei Junior e Youth e si è classificato 2° nel junior conquistato nel 2012 a Solkan, Slovenia. Nel 2013 Nelle competizioni mondiali ha ottenuto finora quattro classifica finale di Coppa del Mondo. Nel 2013 è Campionato Mondiale Youth. Ottimi i risultati ottenuti ha partecipato all’appuntamento di Coppa del Mondo medaglie d’argento e tre di bronzo. diventato Campione italiano XCE (MTB) a Ortisei. a livello nazionale nel Campionato Italiano TR2, Senior che si è svolto a Piateda (So), piazzandosi che l’ha visto costantemente a ridosso dei migliori. 10° nella gara classica e 11° in quella sprint. GLI APPUNTAMENTI FUTURI GLI APPUNTAMENTI FUTURI La stagione agonistica 2013/2014 sarà incentrata in A cavallo tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014, molti GLI APPUNTAMENTI FUTURI GLI APPUNTAMENTI FUTURI particolare su un appuntamento: «Dopo le gare in Cina, sono gli appuntamenti importanti: Giro d’Italia Il 2014 sarà un anno ricco di appuntamenti, con L’obiettivo per il prossimo anno è già chiaro: «Devo Korea e a Bormio, l’attenzione sarà tutta per le Olimpiadi Ciclocross, Campionati italiani e Mondiali e gare i campionati nazionali, europei e mondiali a farla da riuscire a fare bene in tutte le competizioni, cercando di Sochi, in Russia, in programma a febbraio 2014. di Coppa del Mondo. «Ho lavorato molto per cercare padrone: «Tutto quello che arriverà andrà bene, visto di arrivare al massimo della forma in vista del Mondiale Una medaglia? La concorrenza sarà agguerrita, ma di diventare un campione – dice – e ora voglio che passerò alla categoria superiore e mi confronterò assoluto Senior che si svolgerà a Boffetto, nel comune io ce la metterò tutta per tornare sul podio olimpico...». raccogliere sempre più i frutti di queste mie fatiche». con ragazzi fino ai 25 anni... sarà una bella esperienza!». di Piateda (So). Giocherò in casa, voglio fare bella figura».

92 PLEIADI PLEIADI 93 SPORT GLI ATLETI CREVAL SPORT GOLF UN’ANNATA POSITIVA Quella vissuta da Matteo Per il secondo Manassero anno è un’annata consecutivo, agonistica la giovane stella positiva, che del golf italiano l’ha visto trionfare non ha voluto tra l’altro, alla Pga mancare Championship alla tradizionale svoltasi Pro-Am a Virginia Water benefica in Inghilterra. valtellinese Caiolo, il ritorno di MANASSERO Promessa mantenuta. «Tornerò a Caiolo» aveva detto lo scorso anno Matteo Manassero, il 20enne campione internazionale di golf, dopo avere par- tecipato alla Pro-Am dallo scopo benefico Valtel- lina Golf for Charity “Christian Steiner”. Un impegno rispettato, con il numero 9 del ran- Pking europeo e 28 di quello mondiale che non ha voluto mancare all’edizione 2013 della gara orga- nizzata per raccogliere, come sempre, fondi da de- stinare a Christian Steiner, il fisioterapista e osteo- pata milanese tetraplegico a causa di un inciden- Andrea Rota (golf) Andrea Rota (karate) te che sta costruendo una struttura a Bali, priva di barriere architettoniche, pensata per far vivere va- Nato il 1° gennaio 1986 a Palazzago (Bg), ha iniziato Nato a Lecco il 28 luglio 1997, frequenta la classe terza canze serene alle persone con disabilità. Oltre ai a giocare a golf a otto anni presso il Golf Club del Liceo Scientifico di indirizzo sportivo Pio XII a 145 partecipanti, suddivisi in squadre che si sono Bergamo l’Albenza. Professionista a 19 anni, Sondrio. È guidato dal maestro Paolo Casiraghi, date battaglia fino all’ultimo colpo, alla giornata han- da cinque è componente della Squadra Nazionale allenatore della Nazionale italiana Shito Ryu della no partecipato numerosi spettatori – tra loro mol- Professionisti della Federazione Italiana Golf. Federazione Fesik. Attualmente è cintura nera 1 Dan. ti bambini – che hanno assistito in mattinata all’esi- bizione e nel pomeriggio alla gara del giovane cam- L’amore per la Valtellina: «Qui mi trovo bene» IL PALMARÉS IL PALMARÉS pione veneto, che ha dispensato Circondato dai fan di tutte le età, Il 2013 è stato un anno ricco di risultati, che lo hanno Abituato a vincere fin dalla categoria ragazzi (dal 2006), spettacolo e autografi per tutti. accorsi a bordo green per vederlo issato fino al 54° posto nel ranking, tra i primi 10 italiani, e nel 2012/2013 ha raccolto i suoi principali risultati, «Un’occasione d’oro – ha sot- all’opera, Matteo Manassero ha che gli hanno permesso di conquistare la “carta” per il tra i quali spiccano le vittorie nei Campionati Mondiali tolineato il Presidente del Credito voluto festeggiare il suo ritorno sul Challenge Tour 2014. Nel Challenge 2013 ha collezionato a Teresina, in Brasile, nella sua categoria (Cadetti) e in Valtellinese e di ICBPI, Giovanni De campo del Valtellina Golf Club di un 3° posto a Padova (-13), un 5° in Austria (-12) e due quella superiore (Juniores) e a Montecatini Terme nei Censi – per fare del bene, avvici- Caiolo con parole di elogio rivolte diciassettesimi in Ucraina (-7) e Kazakistan (-6). Campionati Italiani, anche lì nelle due categorie. nare molti giovani a questo sport alla terra e all’impianto che lo hanno stimolante e interessante e valoriz- ospitato: «Qui mi trovo molto bene GLI APPUNTAMENTI FUTURI GLI APPUNTAMENTI FUTURI zare la Valtellina, le sue bellezze na- – ha detto –, i valtellinesi sono molto Lo sguardo va lontano: «La conquista della Carta 2014 La nuova stagione prevede appuntamenti importanti a turali e il suo ricco patrimonio ospitali. Poi ho potuto apprezzare, è una grande soddisfazione. Sento che il lavoro e i ogni livello, regionale, nazionale e internazionale: «Mi enogastronomico». ancora una volta, la bellezza del sacrifici di questi anni daranno frutto e l’obiettivo impegnerò al massimo per vincere tutte le mie gare vostro campo da golf: un percorso rimane per me la partecipazione alle Olimpiadi 2016 in e ottenere così la convocazione per i Campionati divertente, rilassante ma anche Brasile. Sarebbe il concretizzarsi di un sogno...». Mondiali che si terranno nel 2014 a Orlando, in Florida». molto competitivo».

94 PLEIADI PLEIADI 95 SPORT CORSI GUIDA SICURA AUTO IN PISTA Wakegranturismo mette a disposizioni auto più o meno potenti, a seconda del grado del corso. Pensando alla Si va dalle grintose Punto Abarth alle potenti e SICUREZZA spettacolari Gran Turismo. Guidare sulla storica pista dell’autodromo di Monza, un desiderio realizzabile grazie ai corsi di guida sicura organizzati da Wakegranturismo e studiati per ogni livello di automobilista

L’emozione di guidare sull’asfalto del circuito più ve- presente è come si deve tenere il volante. Alla fine loce del mondo, unita all’opportunità unica di impa- della teoria sono illustrati i nove esercizi previsti dal rare i “trucchi” per condurre l’automobile con mag- corso, dopo di che si può finalmente salire in auto. giore sicurezza sulle strade che percorriamo tutti i Il pilota viene affiancato da un istruttore che lo se- giorni. Questo è quanto può derivare dalla parteci- gue e lo guida nel percorso». pazione a uno dei corsi di guida sicura che, proprio In che cosa consistono gli esercizi che ven- Lsu questa storica pista, vengono organizzati da Wa- gono eseguiti durante il corso? kegranturismo, società che si occupa anche della «Si affrontano le classiche situazioni limite del- “circolazione turistica” dell’autodromo di Monza, il la guida di tutti i giorni. Si parte dalla frenata control- cui Amministratore Delegato è Mattia Boccardo. lata – con asfalto asciutto e bagnato, con o senza ABS Signor Boccardo, ci spiega in che cosa con- – per arrivare all’imbocco della curva, con approfon- siste un corso di guida sicura? dimento sulla tecnica del controsterzo. E a conclu- «Si tratta di una mezza giornata in cui si vie- sione del corso viene svolta una mini-gara di veloci- ne preparati alla guida quotidiana delle automobi- tà, con tempi registrati. Il diploma rilasciato dipende li. I corsi vengono eseguiti con macchine Punto anche dal risultato ottenuto in quest’ultima prova». Abarth sui grandi piazzali dell’autodromo di Mon- Questo è il corso di guida base, ma voi ne za e mirano a risolvere nove tipologie di esercizi. organizzate anche di altri tipi. Ce li può illustra- Si tratta di spazi su cui vengono predisposti per- re brevemente? corsi in cui vengono via via mutate le condizioni «Ci sono anzitutto i Corsi Pista Dinamica da stradali attraverso l’utilizzo di birilli, segnalatori,osta- svolgersi anch’essi con l’affiancamento dell’istrut- coli di vario genere, parti dell’asfalto bagnato...». tore, pensati per chi ha già un’esperienza di pista Il partecipante al corso arriva dunque all’au- e vuole affinare le proprie tecniche di guida. Poi i todromo, si mette in corsi Pista Ewo WGT, riservati a coloro che han- auto e comincia a pro- no già partecipato al corso guida Pista Dinamica vare le varie situazioni... e che si svolgono con auto con oltre 350 cavalli Vola online e guida sicuro «Non subito, prima di potenza. L’obiettivo, in questo caso, consiste nel assiste a una lezione perfezionare tutte le tecniche, prestando grande cquistando biglietti aerei attraverso acquistando viaggi, biglietti aerei o altri teorica in cui si descrive attenzione ai particolari che contribuiscono ad au- Ail sito www.creval.it, nella pagina servizi a marchio Trans Global Tours come ci si deve predi- mentare la velocità in pista. Infine ci sono i corsi “Biglietteria aerea” della sezione attraverso banc@perta, al raggiungimento sporre alla guida. La po- Pista WGT, nel corso dei quali possono essere uti- banc@perta, è possibile ricevere di 15 acquisti e suoi multipli si riceverà in sizione sul sedile, per lizzati diversi modelli di autovetture GT, con i qua- un voucher valido per un corso di Guida omaggio il voucher gratuito per il corso. esempio, è molto impor- li “saggiare” la pista di Monza». Sicura presso l’Autodromo Nazionale Per poter eseguire queste operazioni tante: bisogna stare alla Per chiudere, chi sono i partecipanti-tipo dei di Monza. Per farlo è sufficiente accedere occorre disporre dell’accesso giusta distanza dal vo- vostri corsi? al motore di ricerca dell’agenzia viaggi in banc@perta, il servizio di home lante e dai pedali. Altra «Sono di due tipi. Da una parte i neopaten- Trans Global Tours – partner di Creval –, banking gratuito del Gruppo Creval. cosa da tenere sempre tati che vogliono acquistare padronanza del mez- cercare il volo di proprio interesse e Operazione a premi indetta da b.b.b. srl valida zo in condizioni un po’ più difficili del normale e dal 20/02/2013 al 19/02/2014. Le immagini dei premi acquistarlo subito con addebito sul conto sono a titolo illustrativo. Messaggio pubblicitario con CONDIZIONI DI GUIDA AL LIMITE soprattutto con situazioni particolari improvvise. corrente, senza commissioni bancarie. finalità promozionale. Il servizio “Biglietti aerei on line” è disponibile nei giorni feriali, dalle ore 8 alle ore 18.30. Nel corso base di guida sicura il pilota viene affiancato Dall’altra coloro che amano la guida su pista e che I biglietti arriveranno nella casella di posta. Le condizioni economiche e contrattuali del servizio da un istruttore che lo aiuta ad affrontare gli esercizi hanno però ancora dei margini per “aumentare” Fino al 19 febbraio 2014 è valida la banc@perta sono dettagliate nei “fogli informativi” disponibili presso tutte le dipendenze e sul sito studiati per mettere alla prova la sua tecnica di guida. il proprio concetto di velocità». promozione “Fly&Safe Drive”, per la quale www.creval.it nella sezione trasparenza.

96 PLEIADI PLEIADI 97 Sei mesi di sport (maggio-ottobre 2013) Appuntamenti sponsorizzati dal Gruppo bancario Credito Valtellinese

Campionati Italiani Assoluti di Atletica � Dal 26 al 28 luglio si sono svolti all’Arena Gianni Brera i campionati

dedicati a Pietro Mennea, campione scomparso lo scorso 21 marzo. Foto: Luca Gianatti Luca Foto:

Valtellina Basket Circuit 2013 � XXXI edizione per la “summer league” più importante del panorama della pallacanestro 4° Leo Creval Golf Trophy europea, con squadre italiane e straniere. � Consueto successo per il torneo a scopo benefico organizzato alla Pinetina di Appiano Gentile il 25 maggio.

ATP Tour Challenger Credito Valtellinese “Città di Como” Il ritiro del Torino a Bormio � Lo spagnolo Carreno Busta si è � Dal 14 al 28 luglio Bormio ha ospitato aggiudicato per la seconda volta il torneo il Torino Calcio: tre le amichevoli disputate, con di singolare giocato sui campi in terra Bormiese, Calcio Lecco 1912 e Virtus Entella. rossa posti in riva al lago di Como.