In Storia Della Società Europea Dal Medioevo All'età Contemporanea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

In Storia Della Società Europea Dal Medioevo All'età Contemporanea Corso di Laurea specialistica ( ordinamento ex D.M. 509/1999 ) in Storia della Società Europea dal Medioevo all'Età Contemporanea Tesi di Laurea Strategie di governo nei comuni duecenteschi: la politica antiereticale a Vicenza e la dominazione padovana Relatore Prof. ssa Anna Maria Rapetti Correlatori Prof. Gherardo Ortalli Prof. Marco Pozza Laureanda Cinzia Mantiero Matricola 809852 Anno Accademico 2011/ 2012 INDICE Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO I rapporti tra Vicenza e Padova all'interno degli equilibri politici della Marca veronese-trevigiana 7 1. La prima metà del XIII secolo 7 2. La dominazione ezzeliniana 13 2.1 Le premesse 13 2.2 La dominazione 15 3. Dalla morte di Ezzelino III alla custodia di Vicenza (1266) 22 4. Dal 1266 al sopravvento scaligero 26 CAPITOLO SECONDO I caratteri della dominazione padovana 31 1. La subordinazione politica e istituzionale 31 2. Il controllo del territorio 33 3. La subordinazione economica 36 4. La politica religiosa 39 CAPITOLO TERZO La politica religiosa del comune padovano 45 1. L'anticlericalismo come espressione della volontà di emancipazione ed affermazione del comune cittadino 45 2. L'atteggiamento nei confronti dell'ordine dei minori 47 3. L'Inquisizione a Padova 49 CAPITOLO QUARTO Le forme della dominazione: la politica antiereticale come strumento di governo? 52 1. Le condanne per eresia nel periodo 1264-1311: i condannati e la loro collocazione nel contesto socio-economico e politico 52 1.1 Gli eretici legati al regime ezzeliniano 53 1.2 Gli appartenenti all'apparato amministrativo del comune bassanese in età ezze- liniana 56 1.3 Gli eretici appartenenti al ceto amministrativo vicentino 57 1.4 I detentori di grandi patrimoni fondiari 60 1.5 I creditori del comune 61 1.6 Un ufficiale dell'inquisizione eretico 63 1.7 Gli oppositori di Ezzelino 64 1.8 Le altre condanne 66 1.9 Considerazioni sullo status sociale degli eretici vicentini 69 2. La distribuzione delle condanne durante l'arco cronologico considerato in relazione alle dinamiche dei rapporti tra dominante e dominata 73 3. I frati titolari dell'ufficio dell'Inquisizione e i loro legami con le famiglie eminenti della Marca 79 4. L'attività dell'Inquisizione come strumento di intervento diretto ed indiretto negli assetti sociali e negli equilibri politici della società comunale 90 4.1 Le accuse di eresia mosse contro il vescovo di Vicenza Bernardo Nicelli 90 4.2 Le inchieste pontificie del 1302 e del 1308 sull'attività degli inquisitori veneti 94 4.2.1 L'inchiesta pontificia del 1302 97 4.2.2 La seconda inchiesta pontificia nel 1308 101 Tabella riassuntiva dell'attività dell'ufficio dell'inquisizione di Vicenza 106 CAPITOLO QUINTO 116 Tra eresia, repressione e politica Fonti e bibliografia 122 2 INTRODUZIONE I primi documenti relativi all'attività dell'ufficio dell'inquisizione di Vicenza vengono pubblicati da Giambattista Verci nella Storia degli Ecelini del 1779, più precisamente nel terzo e ultimo volume dell'opera, noto come Codice Diplomatico Eceliniano. Nei volumi di raccolta documentaria che corredano la Storia della marca trivigiana e veronese , pubblicata tra il 1786 e il 1791, il Verci inserisce altri documenti attestanti l'operato dell'inquisizione. Nel complesso, al Verci si deve la prima edizione, seppure parziale, degli atti relativi agli eretici residenti nel Bassanese che vengono condannati dagli inquisitori vicentini. A tali documenti si aggiunge la pubblicazione dell'accordo raggiunto tra il comune di Vicenza e l'ufficio dell'inquisizione per i beni appartenuti ad Imigla da Romano, anch'essa condannata come eretica1. Grazie al Verci si amplia la conoscenza della presenza ereticale e dell'inquisizione a Vicenza, in precedenza limitata alle sporadiche informazioni contenute nelle storie cittadine redatte tra il XV e il XVIII secolo e che in tale materia ripetono le già scarse notizie presenti nella cronaca quattrocentesca del Pagliarini e nei Monumenta reliquiarum di S. Corona del 1376 2. Tali informazioni si riferiscono al rapporto tra Ezzelino e gli eretici, al vescovo cataro Pietro Gallo e ad altri membri della gerarchia eretica e all'attività di repressione dell'eresia posta in essere dal vescovo Bartolomeo da Breganze. Un quadro più completo sull'eresia a Vicenza è contenuto nel contributo di Domenico Bortolan, Eretici vicentini nel secolo XIII , pubblicato come terzo capitolo dell'opera S. Corona. Chiesa e convento dei domenicani in Vicenza: memorie storiche 3. Il Bortolan, infatti, fonda la sua opera sul materiale archivistico delle corporazioni religiose soppresse, pervenuto alla locale biblioteca civica dove egli lavorava come bibliotecario. Agli eretici e agli inquisitori della Marca è dedicato il saggio di Gerolamo Biscaro Eretici ed inquisitori nella Marca trevisana (1280-1308 ) che ricostruisce le vicende che portarono alle inchieste pontificie del 1302 e del 1308 sull'operato degli inquisitori veneti 4. Il lavoro del Biscaro si fonda sulla Collectoria 133 dell'Archivio Segreto Vaticano che raccoglie documenti relativi all'inchiesta condotta dal legato pontificio Guglielmo di Balait nel 1308. Una prima, seppure parziale, edizione della Collectoria si deve a Giovanni Mantese nel 1 Si tratta dei docc. CCXCVI pp. 556-557 e CCXCIX pp. 562-565 del Codice Diplomatico Eceliniano , in G. B. VERCI, Storia degli Ecelini , III, Bassano, 1779; e dei docc. CLXXXI pp. 129-130, CCCXV p. 183 e CCCXXXI p. 13 de G. B. VERCI, Storia della marca trivigiana e veronese , Venezia, 1786-1791. 2 G. B. PAGLIARINI , Croniche di Vicenza di Battista Pagliarino, scritte dal principio di questa città, sino al tempo, ch'ella si diede sotto al serenissimo dominio veneto nel 1404. Diluise in libri sei. Date in luce da Giorgio Giacomo Alcaini, Vicenza, 1663; I «Monumenta reliquiarum» di S. Corona di Vicenza , a cura di F. LOMASTRO TOGNATO, Padova, 1992. Una sintesi delle notizie sulla presenza ereticale nella storiografia locale anteriormente al Verci è in F. LOMASTRO TOGNATO, L'eresia a Vicenza nel Duecento: dati, problemi e fonti , Vicenza, 1988, pp. 1-5. 3 D. BORTOLAN, S. Corona. Chiesa e convento dei domenicani in Vicenza: memorie storiche , Vicenza, 1889, pp. 12-26. 4 G. BISCARO, Eretici ed inquisitori nella Marca trevisana (1280-1308 ), in <<Archivio Veneto>>, quinta serie, XI (1932), pp. 148- 180. 3 saggio Vicenza Sacra. Alla fine del XIII secolo e principio del XIV secolo in documenti inediti dell'Archivio Vaticano 5. Il Mantese torna ad occuparsi della materia in alcuni capitoli delle sue Memorie storiche della Chiesa Vicentina, II. Dal Mille al Milletrecento 6, con rinvii all'opera precedente per quanto riguarda le inchieste pontificie. Per la conoscenza dell'inquisizione medievale nel Veneto fondamentali sono ancora i contributi di Mariano d'Alatri Inquisitori veneti del Duecento e Due inchieste papali sugli inquisitori veneti (1302-1308) , entrambi oggi ripubblicati in Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, opera in due volumi che raccoglie i numerosi saggi pubblicati sull'argomento dall'autore. Questi saggi ampliano la conoscenza della Collectorea 133, grazie all'edizione di un maggior numero di frammenti 7. L'opera più completa dedicata alla presenza ereticale a Vicenza in età medievale è quella di Francesca Lomastro Tognato 8, che ripercorre la diffusione dell'eresia durante l'arco cronologico compreso tra gli ultimi decenni del XII secolo e l'inizio del XIV, formulando ipotesi sulla consistenza ereticale e sul contenuto dell'eresia stessa. Alla Lomastro Tognato si deve l'edizione integrale di tutti i documenti attualmente noti sull'attività dell'inquisizione a Vicenza, ad eccezione di quelli contenuti nella Collectoria vaticana, e delle Constitutiones sacre inquisitionis , manuale inquisitoriale vicentino. In un opera di qualche anno anteriore a quella della Lomastro Tognato e nell'ottica di ricostruire il contenuto dottrinale del pensiero degli eretici presenti nella Marca Trevigiana e a Venezia nel XIII secolo e durante la prima metà del XIV, si occupa di eresia a Vicenza anche Paolo Marangon, al quale si deve la prima edizione della sentenza di condanna dell'eretico Bartolomeo Spezabraghe 9. Gli autori fino a qui citati condividono l'idea di una matrice e di un contenuto religiosi dell'eresia. Da essi si distingue la posizione di Gabriele Zanella che nel suo Malessere ereticale in Valle Padana (1260-1308 ) si occupa anche del territorio vicentino. Egli interpreta l'eresia come il punto d'arrivo di un disagio sociale che è anche, ma non esclusivamente, un disagio di vita religiosa 10 che, nel caso di gruppi di eretici ben definiti, come sarebbe quello dei condannati 5 G. MANTESE, Vicenza Sacra. Alla fine del XIII secolo e principio del XIV secolo in documenti inediti dell'Archivio Vaticano , estratto da «Odeo Olimpico», III, Memorie dell'Accademia Olimpica di Vicenza (1943), pp. 23-71. 6 G. MANTESE, Memorie storiche della Chiesa Vicentina , II. Dal Mille al Milletrecent o, Vicenza, 1954, pp. 288-299; 333-349. 7 M. DA ALATRI, Inquisitori veneti del Duecento , in ID., Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, I, Il Duecento , Roma, 1986, pp. 139-217, già in in «Collectanea Franciscana», 30 (1960), pp. 398-452; M. DA ALATRI, Due inchieste papali sugli inquisitori veneti (1302-1308) , in ID., Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, I, Il Duecento , Roma, 1986, pp. 223-242, già in «Collectanea Franciscana», 39 (1969), pp. 172-187. 8 F. LOMASTRO TOGNATO, L'eresia a Vicenza cit.. 9 P. MARANGON, Il pensiero ereticale nella Marca trevigiana e a Venezia dal 1200 al 1350 , Abano Terme (Padova), 1984, pp. 7- 21, 25-28. 10 G. ZANELLA, Malessere ereticale in Valle Padana (1260-1308 ), in ID, Hereticalia. Temi e discussioni , Spoleto, 1995, pp. 15- 66, già in in <<Rivista di Storia e Letteratura religiosa>>, 14 (1978), pp. 341-390, partic., pp. 57, 60. 4 appartenenti a famiglie legate al da Romano, rappresenterebbe uno degli "effetti tardivi dell'avversione generale ai grossi signori rurali, generate dalle vicende di Federico II e di Ezzelino fino alla metà del secolo e poco oltre" 11 .
Recommended publications
  • A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature
    A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor RESEARCH IN MEDIEVAL CULTURE Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Medieval Institute Publications is a program of The Medieval Institute, College of Arts and Sciences Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor MEDIEVAL INSTITUTE PUBLICATIONS Western Michigan University Kalamazoo Copyright © 2015 by the Board of Trustees of Western Michigan University All rights reserved Manufactured in the United States of America This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Taylor, Robert A. (Robert Allen), 1937- Bibliographical guide to the study of the troubadours and old Occitan literature / Robert A. Taylor. pages cm Includes index. Summary: "This volume provides offers an annotated listing of over two thousand recent books and articles that treat all categories of Occitan literature from the earli- est enigmatic texts to the works of Jordi de Sant Jordi, an Occitano-Catalan poet who died young in 1424. The works chosen for inclusion are intended to provide a rational introduction to the many thousands of studies that have appeared over the last thirty-five years. The listings provide descriptive comments about each contri- bution, with occasional remarks on striking or controversial content and numerous cross-references to identify complementary studies or differing opinions" -- Pro- vided by publisher. ISBN 978-1-58044-207-7 (Paperback : alk. paper) 1. Provençal literature--Bibliography. 2. Occitan literature--Bibliography. 3. Troubadours--Bibliography. 4. Civilization, Medieval, in literature--Bibliography.
    [Show full text]
  • Dante's Political Life
    Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies Volume 3 Article 1 2020 Dante's Political Life Guy P. Raffa University of Texas at Austin, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/bibdant Part of the Ancient, Medieval, Renaissance and Baroque Art and Architecture Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Medieval History Commons Recommended Citation Raffa, Guy P. (2020) "Dante's Political Life," Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies: Vol. 3 , Article 1. Available at: https://repository.upenn.edu/bibdant/vol3/iss1/1 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/bibdant/vol3/iss1/1 For more information, please contact [email protected]. Raffa: Dante's Political Life Bibliotheca Dantesca, 3 (2020): 1-25 DANTE’S POLITICAL LIFE GUY P. RAFFA, The University of Texas at Austin The approach of the seven-hundredth anniversary of Dante’s death is a propi- tious time to recall the events that drove him from his native Florence and marked his life in various Italian cities before he found his final refuge in Ra- venna, where he died and was buried in 1321. Drawing on early chronicles and biographies, modern historical research and biographical criticism, and the poet’s own writings, I construct this narrative of “Dante’s Political Life” for the milestone commemoration of his death. The poet’s politically-motivated exile, this biographical essay shows, was destined to become one of the world’s most fortunate misfortunes. Keywords: Dante, Exile, Florence, Biography The proliferation of biographical and historical scholarship on Dante in recent years, after a relative paucity of such work through much of the twentieth century, prompted a welcome cluster of re- flections on this critical genre in a recent volume of Dante Studies.
    [Show full text]
  • Dipartimento Di Discipline Storiche Artistiche Archeologiche E Geografiche Giuseppe Gardoni VESCOVI-PODESTÀ NELL'italia PADAN
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Discipline storiche artistiche archeologiche e geografiche Giuseppe Gardoni VESCOVI-PODESTÀ NELL’ITALIA PADANA Libreria Universitaria Editrice Verona 2008 Proprietà Letteraria Riservata @ by Libreria Universitaria Editrice Via dell’Artigliere 3/A - 37129 Verona ISBN: 978-88-89844-27-4 per Andrea e Alessandro INDICE ABBREVIAZIONI………………………………… 5 PREMESSA……………………………………… 7 PARTE PRIMA Vescovi-podestà tra 1180 e 1240…………...…. 21 Capitolo I. Nell’Italia padana 1.1. L’Emilia e la Romagna ………………. 23 1.2. La Lombardia: Brescia e Pavia……….. 32 1.3 La ‘variabile’ dell’Alleluia: frati podestà e (arci)vescovi podestà dal 1233 al 1240………………………. 44 Capitolo II. Vescovi-podestà a Mantova 2.1. Garsendonio………………………….. 54 2.2. Enrico………………… ……………... 57 2.3. Vescovi di Mantova podestà di comuni rurali………………………… 61 Conclusione della parte I……………………… 77 PARTE SECONDA Un caso emblematico: Guidotto da Correggio vescovo-podestà di Mantova nel 1233………... 93 Capitolo I. “Pro Ecclesia Romana” 1.1. Da canonico a vescovo………………. 95 1.2. Il sostegno alla politica pontificia…... 104 4 Vescovi-podestà nell’Italia padana 1.3. “Episcopus et potestas”…………… 113 Capitolo II. “In caulis ovium Christi pastor” 2.1. Le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa…………………….. 133 2.2. La “cura animarum”………………. 147 2.3. I Mendicanti e la lotta all’eresia…... 156 2.4. La difesa della libertas Ecclesiae…. 165 Capitolo III. “Bibit calicem passionis” 3.1. L’assassinio……………………….. 176 3.2. ‘Martire’ ma non santo……………. 179 Conclusione della parte II………………….
    [Show full text]
  • Baone Anc Castelfranco, Italy
    REPORT ON STUDY VISIT, TRAINING AND KNOWLEDGE EXCHANGE SEMINAR IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE – Version 1 PADUA) AND CASTELFRANCO 04/2018 VENETO (TREVISO), ITALY D.T3.2.2 D.T3.5.1 D.T4.6.1 Table of Contents REPORT ON STUDY VISIT IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE - PADUA) on 07/03/2018…………….…. Page 3 1. ORGANISATIONAL INFORMATION REGARDING THE STUDY VISIT ........................................................................... 3 1.1. Agenda of study visit to Villa Beatrice d’Este, 07/03/2018 ................................................................................... 3 1.2. List of study visit participants .............................................................................................................................. 5 2. HISTORY OF VILLA BEATRICE D’ESTE ....................................................................................................................... 6 2.1. History of the property and reconstruction stages ............................................................................................... 6 2.2. Adaptations and conversions of some parts of the monastery............................................................................. 8 3. Characteristics of the contemporarily existing complex ........................................................................................ 12 3.1. Villa Beatrice d’Este and the surrounding areas - the current condition Characteristics of the area where the ruin is located .........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • Prologus Liber Primus De Forma Litterarum Scolastice Conditionis
    http://dobc.unipv.it/scrineum/wight/bonindx.htm Prologus prol. 1.1 TESTAMENTUM BONCOMPAGNI prol. 3.2 DIALOGUS INTER AUCTOREM ET LIBRUM prol. 4.1 DE DIVISIONE LIBRI Liber primus de forma litterarum scolastice conditionis 1.1 DE REGULARI ORDINATIONE DICTIONUM 1.1.1 De artificiosa ordinatione dictionum. 1.1.2 De secunda varietate artificiose ordinationis. 1.1.3 De tertia varietate. 1.1.4 De quarta varietate. 1.1.5 De quinta varietate. 1.1.6 De sexta varietate. 1.1.7 De vitatione rithimice speciei. 1.1.8 De ridiculosa ordinatione dictionum. 1.1.9 De permixta ordinatione dictionum. 1.1.10 De comuni ordinatione dictionum. 1.1.11 Quare appositio a quibusdam 'cursus' vocetur. 1.1.12 Invectiva oratorum contra scriptores. 1.1.13 Quod orator frequenter mentiri cogatur. 1.2 DE ASPIRATIONIBUS 1.2.1 Notula doctrinalis, qua exprimitur, quare Priscianus doctrinam non edidit aspirandi. 1.2.2 Quid sit aspiratio. 1.2.3 Unde dicatur. 1.2.4 Quare fuerit inventa. 1.2.5 De nominibus propriis cum vocalibus aspiratis. 1.2.6 De appellativis cum vocalibus aspiratis. 1.2.7 De verbis cum vocalibus aspiratis. 1.2.7a <De pronominibus> 1.2.8 De adverbiis cum vocalibus aspiratis. 1.2.9 De interiectionibus et qualiter debent vocales quelibet, quando ponuntur pro interiectionibus, aspirari. 1.2.10 Quod prepositiones et coniunctiones non consueverunt aspirari. 1.2.11 Quod sint consonantes, que aspirantur, et quomodo probetur, quod tam consonantes quam sequentes vocales in similis aspirantur. 1.2.12 Quare aspirationis nota vocalibus anteponitur. 1.2.13 De propriis nominibus cum .C.
    [Show full text]
  • Le Storie E La Memoria. in Onore Di Arnold Esch
    Reading 1 Reti Medievali Le storie e la memoria In onore di Arnold Esch a cura di Roberto Delle Donne Andrea Zorzi Firenze University Press 2002 Le storie e la memoria : in onore di Arnold Esch / a cura di Roberto Delle Donne e Andrea Zorzi. – Firenze : Firenze University Press, 2002. (Reti Medievali. E-book, Reading, 1) http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html ISBN 88-8453-045-8 945 (ed. 20) Europa –Storia Europa – Storiografia © 2002 Firenze University Press Proprietà letteraria riservata: Reti Medievali Iniziative on line per gli studi medievistici http://www.retimedievali.it Firenze University Press Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Indice Girolamo Arnaldi, Una miscellanea fuori ordinanza III Premessa dei curatori XIII Tabula Gratulatoria XV Bibliografia di Arnold Esch XXIII I. Problemi di ecdotica Gastone Breccia, “Bullarium cryptense”. I documenti pontifici per il 3 monastero di Grottaferrata Irene Scaravelli, La collezione canonica “Anselmo dedicata”: lo status 33 quaestionis nella prospettiva di un'edizione critica Michele Ansani, “quod ad aures Lombardorum non veniat”: 53 osservazioni intorno al cosiddetto indulto di Niccolò V a Francesco Sforza II. Economia e società Pierpaolo Bonacini, Istituzioni comunali, edilizia pubblica e podestà 71 forestieri a Modena nel secolo XIII Maria Pia Alberzoni, I “mercatores romani” nel registro di Innocenzo 91 III Gabriele Archetti, Là dove il vin si conserva e ripone. Note sulla 109 struttura delle cantine medievali lombarde III. Poteri e istituzioni Andrea Zorzi, La cultura della vendetta nel conflitto politico in età 135 comunale Luigi Blanco, Amministrazione, ingegneri e territorio nell'Italia 171 napoleonica Andrea Ciampani, Nella storia delle relazioni internazionali emergono 195 attori e dinamiche sociali IV.
    [Show full text]
  • I Incontro Di Studio Sul Tema Studiare Ravenna a Ravenna
    Luigi Maria Malkowski Memorial Day 2012 ATTI DELLA I GIORNATA DI STUDI DEDICATA ALLA MEMORIA DI LUIGI MARIA MALKOWSKI Ravenna 4 dicembre 2010 I Incontro di studio sul tema Studiare Ravenna a Ravenna a cura di Paola Novara Fulvia Fabbi Filippo Trerè Con la collaborazione dell’Istituzione Biblioteca Classense Ravenna 2012 102 NOTE DI TOPOGRAFIA URBANA RAVENNATE L’ISOLATO DI CLASSE IN CITTÀ FINO AL XVI SECOLO Con due inediti di Silvio Bernicoli Paola Novara Negli anni successivi alla Battaglia di Ravenna dagli studiosi senza specifiche indicazioni in- (1512) si diede avvio alla realizzazione di una terpretative. (fig. 1) nuova sede per i Camaldolesi nel complesso urbano della Misericordia, da poco più di cin- La guayta di Gazo quanta anni di proprietà dei monaci di Classe 1. Nel corso di circa un secolo, l’isolato contenuto Nel Medioevo l’area urbana di Ravenna fu or- fra le attuali vie Mazzini-Rondinelli-Chartres- ganizzata secondo una suddivizione in zone De Gasperi cambiò completamente fisionomia, che modificò ampiamente nel corso dei secoli, occupato dalle imponenti costruzioni del com- sia per quanto riguarda i confini della riparti- plesso di Classe in Città. Attraverso la docu- zione, sia nella denominazione di ogni settore4. mentazione apprendiamo che l’area in questio- Nei secoli X-XI, Ravenna risulta suddivisa in ne fino ai primi anni del XVI secolo era carat- ventidue regiones maggiori e in una trentina di terizzata da percorsi viari, infrastrutture ed edi- regiones minori che prendevano nome dalle fici di abitazione e di culto. chiese presenti nell’area o da altre evidenze to- In questa sede si propone una raccolta di dati pografiche (Milliario Aureo, ponti e porte delle utili a ricostruire la storia e l’evoluzione di mura)5.
    [Show full text]
  • I. Indice Cronologico Delle Filze II. Indice Dei Mittenti III. Indice Dei Destinatari IV. Indice Toponomastico V. Repertorio Dei Documenti
    I. Indice cronologico delle filze II. Indice dei mittenti III. Indice dei destinatari IV. Indice toponomastico V. Repertorio dei documenti In neretto il numero della filza, in tondo il numero della carta. In parentesi e in corsivo sono segnalate le varianti riscontrate nei documenti. In corpo minore si danno indicazioni essenziali atte ad una migliore identificazione e riferite, in generale, all'arco cronologico nel quale la voce stessa figura in questo volume. Per imperatori, papi, regnanti su stati sovrani e loro consorti, il richiamo è al nome di battesimo. Per le donne il richiamo è al cognome da nubile, quando conosciuto. Nel repertorio dei documenti diversi, il richiamo è al termine concettualmente più vicino ai contenuti espressi dalla voce come questa figura nel testo dell'Inventario. In ogni categoria di indici è stato fatto il più ampio uso di rinvii onde facilitare il reperi mento delle voci. Al termine dei rispettivi indici sono stati segnalati lettere e documenti privi di mittente, di destinatario, di riferimento toponomastico e cronologico. Le voci Cosimo I , nell'indice dei destinatari, e Firenze , nell'indice toponom astico, porta no la dizione passim . I luoghi di destinazione non sono contemplati. I. INDICE CRONOLOGICO DELLE FILZE 1468 Aprile 404 , 405 , 408 Ottobre 404 Maggio 406 Giugno 404A , 405 Luglio 404 , 404A 1495 Agosto 404 , 404A , 405 Aprile 404 Settembre 404 , 404A , 405 , 406 Ottobre 404A , 405 , 406 , 407 Novembre 412 1539 Dicembre 406 , 407 Settembre 411 1552 1540 Gennaio 407 , 412 , 413 , 414A Marzo 409
    [Show full text]
  • A L'ada All'adda
    Cassano notizie PeriodiCo dell’amministrazione Comunale di Cassano d’adda numero uno – giugno 2013 A L’ADA All’Adda Città di Cassano d’adda Provincia di milano ada, ada mia Adda, Adda mia ta nasat soeu ‘n munt tu nasci su un monte in val alpisela in valle Alpisella ta paasat suta i punt tu passi sotto i ponti e tuta bela e tutta bella, ta rivat in fen che tu arrivi fin qua InComune dué ca so me. dove sono io in dal lac da Com ta veet Tu vai nel lago di Como ta vegnat foeura amò, vieni fuori ancora, ta pasat tanti paes attraversi tanti paesi, e dopu ta vee ‘n dal Po e dopo ti getti nel Po, ta bagnat la Briansa, bagni la Brianza e quanta pruidensa e, quanta provvidenza da praa, da munt, da bosch, di prati, di monti, di boschi da gesi e campanet. di chiese e campanili. ta bagnat la mia tera, Bagni la mia terra, ‘ le’ fertila ‘ le’ bela, è fertile e bella, cul suu e cunt la luna col sole con la luna pusee bela ga né gnaa voeuna. più bella non ce n’é nessuna. sa specia dent ‘l suu Il sole si specchia dentro (le tue acque) intant ca ta veet mentre tu scorri, ‘ l’alba,’ l tramunt, all’alba, al tramonto, ‘ l mesdé quant ‘ l’ é ardent. sul mezzogiorno quando é ardente. a la siira anca la luna Alla sera anche la luna la sa varda, la sa stima, si guarda, si ammira, in da l’acqua lee la trema, nell’acqua lei tremola, la suurit e la sa scunt! sorride e si nasconde! ada, ada mia, Adda, Adda mia, ma incoeu cus’é t’an faa? ma oggi cosa ti hanno fatto? i cart an metu foeura Hanno esposto i cartelli al bagn sa po no fa il bagno non si può fare e in guai sa tal fee istess, e sono guai se lo fai lo stesso, questa ‘ l’ é noeva, questa é nuova, sa po eu no ciapà gna ‘l pess, non si può neanche pescare, e inlura me adess e allora io adesso go da vardat apena? ti devo guardare appena? t’al see quant bee t’a voeuri, Tu sai quanto bene ti voglio, ma senti manca ‘l fiaa, mi sento mancare i fiato, PGT: cinque macrotemi per la sostenibilità.
    [Show full text]
  • The States of Italy History of Verona Am
    www.cristoraul.org THE STATES OF ITALY HISTORY OF VERONA A. M. ALLEN 1 www.cristoraul.org PREFACE THERE is no need to explain the origin of this attempt to write the history of Verona, the inherent fascination of the subject speaks for itself. But I cannot let this volume appear without expressing my sincere thanks to all who have assisted me during its preparation. First and foremost I desire to thank the cavaliere Gaetano da Re, of the Biblioteca Comunale at Verona, who, during my two visits to Verona, in 1904 and 1906, placed at my disposal the treasures both of the library and of his learning with the most generous kindness, and since then has settled more than one difficult point. From the other officials of this library, and those of the other libraries I visited, the Biblioteca Capitolare at Verona, the Biblioteca Marciana and the Archivio di Stato (in the Frari) at Venice, and the Archivio Gonzaga at Mantua, I met with the same unfailing and courteous assistance. Among modern works I have found Count Carlo Cipolla’s writings on Verona and his scholarly edition of the early Veronese chroniclers invaluable, while J. M. Gittermann’s Ezzelino III. da Romano, E. Salzer’s Ueber die Anfange der Signorie in Oberitalien, and H. Spangenberg’s Cangrande I are all of the first importance for various periods of Veronese history. My thanks are also due to Miss Croom-Brown, who constructed the three maps, the result of much careful research, and to my cousin, Mr. Alfred Jukes Allen, who read the proofs with minute accuracy.
    [Show full text]
  • Raffaello Morghen
    Biblioteca Istituto Storico Italiano Medio Evo - I REGISTRO TOPOGRAFICO Sezione:MISC Da collocazione:Morghen A collocazione:Morghen Biblioteca Istituto Storico Italiano Medio Evo - I 19/01/2018 2 REGISTRO TOPOGRAFICO relativo alla sezione: MISC Collocazione: Morghen Specificazione: 0001 Inventari: 1 Il *liber minoritarum di Bartolo e la poverta minoritica nei giuristi del 13. e del 14. secolo / Art. - Sassari : tip. G. Gallizzi, 1921 N. 41278 Collocazione: Morghen Specificazione: 0002 Inventari: 1 La *lettera di Teofilatto d'Acrida : gli *errori dei latini / Antonio Quacquarelli. - Roma : \s.n.!, 1949. - 32 p. ; 22 cm. ((Estr. da: Rassegna di scienze filosofiche, a. 2, n. 3/4 (lug./dic. 1949). N. 41279 Collocazione: Morghen Specificazione: 0003 Inventari: 1 I *fiorentini nel Maestrazgo al tramonto del Medio Evo. - Castellon : [s.n.], 1929. - 16 p. ; 21 cm. ((Estr. da: Boletin de la Sociedad castellonense de Cultura. - Ed. 50 esempl. N. 41280 Collocazione: Morghen Specificazione: 0004 Inventari: 1 La *successione episcopale in Roma e gli albori del Primato / Giorgio La Piana. - Roma : Libreria di cultura, 1922. - 36 p. ; 21 cm. N. 41281 Collocazione: Morghen Specificazione: 0005 Inventari: 1 Il *problema della chiesa latina in Roma / Giorgio La Piana. - Roma : Libreria di cultura, 1922. - 21 p. ; 21 cm. N. 41282 Collocazione: Morghen Specificazione: 0006 Inventari: 1 *Ruggiero 2. il normanno re di Sicilia : 1130-1154 / Giuseppe Leanti. - Palermo : Unione tipografica siciliana, 1938. - 112 p. ; 22 cm. N. 41283 Collocazione: Morghen Specificazione: 0007 Inventari: 1 *Elenco degli scritti di Armando Sapori / a cura di Giuliana Sapori . - Firenze : Tip. Giuntina, 1952. - 20 p. ; 21 cm. N. 41284 Collocazione: Morghen Specificazione: 0008 Inventari: 1 *Elenco degli scritti di Armando sapori / a cura di Giuliana Sapori.
    [Show full text]