ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE

NOTARILE MODERNO

TESTAMENTI SEGRETI PUBBLICATI 1571-1888

INVENTARIO a cura di Paola Conti

supervisione di Giuseppe Biscione

Firenze, 29.11.2004

INDICE

AVVERTENZE PER LE RICHIESTE pag. 2

INTRODUZIONE pag. 3

INVENTARIO SOMMARIO pag. 6

INVENTARIO ANALITICO pag. 10

INDICE ALFABETICO pag. 130

1

AVVERTENZA PER LA RICHIESTA DEI DOCUMENTI

FONDO:

NOTARILE MODERNO

SERIE:

TESTAMENTI SEGRETI PUBBLICATI (1571-1888)

Inventario valido per le richieste

Per le richieste è necessario indicare il nome del fondo, della serie e il numero della filza; non è necessario scrivere il numero dell’inserto perché le filze sono legate. Il numero della filza compare: 1) Nell’inventario sommario nella prima colonna. 2) Nell’inventario analitico all’inizio di ogni sezione. 3) Nell’indice alfabetico nella penultima colonna.

Pezzi mancanti: 44bis (anno 1868)

ULTIMA REVISIONE: ottobre 2020

2

Premessa

I “testamenti segreti pubblicati” del fondo Notarile moderno sono una serie particolare che comprende 57 filze legate, ordinate sulla base della data di pubblicazione dei testamenti stessi contenutivi, che vanno dal 1571 al 1888; di queste filze una è andata dispersa prima del versamento all’Archivio di Stato e, precisamente, quella relativa all’anno 1868. Questa serie si avvaleva fino ad ora, come unico strumento di consultazione, dei repertori alfabetici dei testatori, conservati per lo più all’inizio di ogni singola filza. Due soli sono i casi in cui questo non avviene: le filze n° 1 e n° 2 hanno un’unica continua numerazione dei fascicoli ed un solo repertorio comune, contenuto nella prima delle due; così le filze n° 20 e n° 21; tale sistema quindi è stato utilizzato al momento della costituzione del fondo e immediatamente dopo la fine del governo francese. Per l’elaborazione di questo indice è stato perciò necessario esaminare tutte le filze che compongono la serie, fascicolo per fascicolo, e i relativi repertori iniziali. Il testamento in scriptis, o segreto, o mistico è un tipo particolare di testamento che trova la sua origine nel codice di Giustiniano e del quale viene ripreso l’uso nel diritto intermedio. Il testamento nella tradizione può essere di due tipi: olografo, cioè scritto per mano dello stesso testatore, oppure rogato per atto di notaio; in quest’ultimo caso può essere pubblico o segreto1. Il testamento segreto costituisce una forma intermedia tra il testamento olografo e il testamento pubblico e ha il vantaggio, rispetto all’olografo, della maggior sicurezza, garantita dalle forme di consegna al notaio e dalla custodia da parte di costui; rispetto al testamento pubblico, della

1 Giustiniano (C, 6, 23): regola con la costituzione definitivamente il testamento privato scritto. Sono richiesti sette testimoni; può essere sia autografo, nel qual caso non deve essere sottoscritto dal testatore, che allografo, nel qual caso il testatore deve scrivere di suo pugno il nome e la quota (in lettere) dell’istituito e sottoscrivere; se non sa scrivere è necessario un ottavo testimone che operi per lui. Secondo il Codice Napoleonico ottocentesco ed il successivo Codice Civile Italiano il testamento segreto deve avere queste caratteristiche: può essere scritto dal testatore o da un terzo e deve portare la sottoscrizione del testatore. Il testatore che sappia leggere ma non scrivere o che, per qualche ragione, non abbia potuto apporre la sottoscrizione al momento della stesura delle sue disposizioni, deve dichiarare al notaio che riceve il testamento di averlo letto e aggiungere la causa che gli ha impedito di sottoscriverlo; di tutto ciò si fa menzione nell’atto di ricevimento. Il testamento, una volta chiuso in modo che non siano visibili le disposizioni in esso contenute, viene controfirmato e sigillato dai testimoni, di regola sette, otto solo se il testatore, pur sapendo leggere, non sa o non può scrivere (Code Civil des Français, artt. 976 e 977); due soli in Codice Civile, artt. 604 e 605. Per esempio il testamento di Carlo di Oddo Gaetani, filza 1, fascicolo 1, pubblicato il 19 gennaio 1571, fu scritto e sottoscritto da Don Orosio Soderi, monaco di Vallombrosa, alla presenza di sette testimoni: fu fatta quindi la ricognizione di tutti e otto i presenti all’atto. Quanto alla capacità di disporre con testamento segreto essa è limitata solo per coloro che non sanno o non possono leggere.

3 segretezza delle disposizioni, che restano ignote a tutti, compreso il notaio che lo riceve in consegna. Le parti che compongono il testamento segreto constano di due elementi distinti: la scheda testamentaria chiusa2, sottoscritta dal testatore medesimo e dai testimoni e, quindi, da tutti sigillata, e l’atto di ricevimento compilato dal notaio al momento della consegna e alla presenza del testatore e dei testimoni (detto anche “di conservazione”, “di sovrapposizione” o “soprascrizione”). L’originale dell’atto di ricevimento rimaneva inserito nei protocolli del notaio, mentre la copia di questo era allegata al testamento sigillato. Mancando l’atto di ricevimento il testamento non è giuridicamente perfetto e non può valere – avendone però i requisiti di legge – che come olografo. A partire dal 1571, con la creazione per volontà di Cosimo I3 del Pubblico Generale Archivio dei Contratti4, perché un testamento in scriptis avesse valore e le disposizioni in esso contenute potessero avere esecuzione, era necessario che lo stesso fosse pubblicato, cosa che veniva fatta dal Cancelliere dell’Archivio, dietro istanza degli interessati e per decreto dei Conservatori, oppure, qualora il testamento non fosse stato custodito in Archivio, ma ritrovato tra le carte del defunto, se aveva le caratteristiche legali del testamento olografo, poteva essere pubblicato da un notaio che poi provvedeva ad inviarlo in Archivio5. Il testamento originale ed in allegato l’atto di ricevimento, il certificato di morte6 e, inizialmente, anche la ricognizione dei testimoni7, fatta dall’Archivio medesimo, venivano allegati quindi al verbale di pubblicazione e formavano il fascicolo del testamento segreto, che poi veniva legato in filze ordinate cronologicamente sulla base della data di pubblicazione dei testamenti. Nel 1782 iniziarono nel Pubblico Archivio le operazioni di riordino e repertoriazione dei testamenti.

2 Il testamento è inserito normalmente all’interno di un involto ed è su questo che vengono poste le firme e i sigilli dei testimoni. 3 Provvisione del 14 dicembre 1569. 4 Sull’Archivio dei Contratti di Firenze, sulla sua struttura, il suo funzionamento e i suoi compiti si veda: A. PANELLA, Le origini dell’Archivio Notarile di Firenze, in “Archivio storico italiano”, XCII (1934), pagg. 57-92, ora in ID., Scritti archivistici, Roma 1955, pagg. 163-191; G. BISCIONE, Gli ordinamenti e gli strumenti di ricerca elaborati nel pubblico generale archivio dei contratti di Firenze alla fine del ‘700, in “Archivi per la storia”, anno VI (1993) n. 1-2, Firenze, Le Monnier, pagg.149- 221; G. BISCIONE, Il pubblico generale archivio dei contratti di Firenze: istituzione ed organizzazione, in “Istituzioni e società in Toscana nell’Età Moderna”, a cura di C. Lamioni, MBCA, Uff. Cent. per i beni archivistici, Roma 1994, pagg.806-861. 5 Nel testamento di Michele Vinta da Volterra, filza 1, fascicolo 2, Francesco di Alessandro Cechi, facendo menzione di una legge che rende obbligatorio l’invio all’Archivio entro quaranta giorni dalla sua compilazione, pur avendo ricevuto l’incarico dal testatore di conservarlo presso di sé, lo invia immediatamente. 6 Salvo pochi casi in cui questo è assente. Da segnalare la particolarità del caso di Angiola Cipriani, filza 34, fasc. 9, in cui il certificato è sostituito dalla ricognizione del cadavere. 7 Nel fasc. 24 della filza 17 vi è allegato il certificato di morte di uno dei testimoni.

4 Alla fine, a coronamento dell’opera, nel 1798, l’aiuto del soprintendente, dottor Bernardino Sciarelli, chiese di procedere “alla riordinazione delle disposizioni solenni in scriptis pubblicate e non pubblicate”8. Nell’ambito di tale riordino fu anche fatta la copia di una parte dei testamenti segreti pubblicati, a tutt’oggi conservata presso l’Archivio di Stato: tredici filze di duplicati che arrivano fino al 1806. Per quanto riguarda quelli non pubblicati, all’epoca, fu elaborato un inventario parziale che copre gli anni dal 1808 al 18759. Fu così che i testamenti in scriptis furono riordinati e prendendo a modello il codice allora vigente, ossia quello napoleonico, presero inizialmente il nome di “testamenti mistici”10. Nel 1835 la serie cambia nome e da “testamenti mistici” prende il nome di “testamenti solenni”; nel 1853 di “testamenti solenni segreti pubblicati nel loro originale” e, infine, nel 1866 di “testamenti segreti”. Il presente inventario si compone di tre parti: un inventario sommario, un inventario analitico, filza per filza, ed un indice alfabetico di tutti i cognomi dei testatori. Le date riportate sono quelle originali del testamento, quindi fino al 1749 (anno in cui, con una disposizione del Magistrato Supremo, subentra il computo secondo l’anno solare) seguono lo stile del luogo di emissione. I cognomi sono stati riportati nella forma moderna o, comunque, nella più usata; così anche i luoghi citati sono nella forma moderna; quelli scritti in corsivo mantengono la forma originaria.

P. Conti

8 ASFI, Segreteria di Stato (1765-1808), filza 673, prot. 22, n 16, G, dell’anno 1798: G. BISCIONE, Gli ordinamenti e gli strumenti di ricerca elaborati nel pubblico generale archivio dei contratti di Firenze alla fine del ‘700, in “Archivi per la storia”, anno VI (1993) n. 1-2, Firenze, Le Monnier, pagg.149-221. 9 Nello stesso periodo venne fatto anche quello dei testamenti olografi inediti. 10 Code Civil des Français art. 976 : «Lorsque le testateur voudra faire un testament mystique où secret...».

5

INVENTARIO SOMMARIO

6

FILZA pag. 1 Testamenti pubblicati dal 1571 al 1599. 11 Testamenti pubblicati dal 1601 al 1610. La filza continua la 2 numerazione della precedente; la rubrica è unica ed inserita in 13 quella. Testamenti pubblicati dal 1610 al 1624. La numerazione dei fascicoli è doppia: una prima, più antica, continua quella 3 delle prime due (da 71 a 172), una seconda, più recente, 15 ricomincia dal n° 1; la rubrica riporta la numerazione più antica. 4 Testamenti pubblicati dal 1614 al 1636. 19 Testamenti pubblicati dal 1641 al 1658. Gli atti dal primo fino al 28 riportano una doppia numerazione: una prima 5 21 originaria, che continua la precedente, cancellata o corretta ed una seconda riportata anche nella rubrica. 6 Testamenti pubblicati dal 1659 al 1682. 23 7 Testamenti pubblicati dal 1683 al 1695. 25 8 Testamenti pubblicati dal 1697 al 1708. 27 9 Testamenti pubblicati dal 1708 al 1719. 29 10 Testamenti pubblicati dal 1719 al 1740. 31 11 Testamenti pubblicati dal 1740 al 1763. 33 12 Testamenti pubblicati dal 1764 al 1780. 35 13 Testamenti pubblicati dal 1781 al 1794. 38 14 Testamenti pubblicati dal 1795 al 1800. 41 15 Testamenti pubblicati dal 1801 al 1805. 43 16 Testamenti pubblicati dal 1806 al 1808. 45 Testamenti pubblicati sotto il governo francese dal 1809 al 17 47 1813. Testamenti pubblicati sotto il governo francese dal 1812 al 18 50 1814; la filza riporta il numero originario di 17bis. Testamenti pubblicati sotto il governo francese dal 1812 al 19 53 1814; la filza riporta il numero originario di 17 2°. Testamenti pubblicati dal 1814 al 1817. Il numero originario 20 54 della filza era 18.

7

FILZA pag. Testamenti pubblicati dal 1818 al 1819. La filza, originariamente numerata 18bis, contiene il seguito della 21 56 precedente, dal fascicolo numero 48 al 83; la rubrica è inserita nella filza 20. Testamenti pubblicati dal 1820 al 1822. Originariamente 22 58 segnata 19. Testamenti pubblicati dal 1823 al 1826. Originariamente 23 61 segnata 20. Testamenti pubblicati dal 1827 al 1828. Originariamente 24 64 segnata 21. Testamenti pubblicati dal 1829 al 1831. Originariamente 25 66 segnata 22. Testamenti pubblicati dal 1832 al 1833. Originariamente 26 68 segnata 23. 27 Testamenti pubblicati nel 1834. Originariamente segnata 24. 69 Il fondo cambia nome da “testamenti mistici” a “testamenti 28 solenni”, ma la numerazione prosegue invariata. 70 Originariamente segnata 25. Testamenti pubblicati nel 1835. 29 Testamenti pubblicati nel 1836. Originariamente segnata 26. 71 30 Testamenti pubblicati nel 1837. Originariamente segnata 27. 72 Testamenti pubblicati nel 1838 e 1839. Originariamente 31 73 segnata 28. 32 Testamenti pubblicati nel 1840. Originariamente segnata 29. 75 Testamenti pubblicati dal 1841 a tutto il 1842. 33 76 Originariamente segnata 30. Testamenti pubblicati dal 1843 al 1844. Originariamente 34 77 segnata 31. Testamenti pubblicati dal 1845 al 1847. Originariamente 35 79 segnata 32. Testamenti pubblicati dal 1848 al 1850. Originariamente 36 82 segnata 33. Testamenti pubblicati dal 1851 al 1852. Originariamente 37 85 segnata 34. Il fondo cambia nome da “testamenti solenni” a “testamenti solenni segreti nel loro originale”, ma la numerazione 38 87 prosegue invariata e la filza riporta il numero originario di 35. Testamenti pubblicati dal 1853 al 1854.

8

FILZA pag. Testamenti pubblicati dal 1855 al 1856. Originariamente 39 89 segnata 36. Testamenti pubblicati dal 1857 al 1859. Originariamente 40 91 segnata 37. Testamenti pubblicati dal 1860 al 1861. Originariamente 41 93 segnata 38. Testamenti pubblicati dal 1862 al 1863. Originariamente 42 95 segnata 39. Testamenti pubblicati dal 1864 al 1865. Originariamente 43 97 segnata 40. Il fondo cambia nome da “testamenti solenni segreti nel loro originale” a “testamenti segreti”, ma la numerazione 44 99 originaria prosegue invariata e la filza riporta il numero originario di 41. Testamenti pubblicati dal 1866 al 1867. 44 Testamenti pubblicati nel 1868, perduti. Originariamente 102 bis segnata 42. Vuota 45 Testamenti pubblicati nel 1869. Originariamente segnata 43. 103 46 Testamenti pubblicati nel 1870. Originariamente segnata 44. 106 47 Testamenti pubblicati nel 1871. Originariamente segnata 45. 109 48 Testamenti pubblicati nel 1872. Originariamente segnata 46. 111 49 Testamenti pubblicati nel 1873. Originariamente segnata 47. 113 50 Testamenti pubblicati nel 1874. Originariamente segnata 48. 115 51 Testamenti pubblicati nel 1875. Originariamente segnata 49. 118 52 Testamenti pubblicati nel 1876. Originariamente segnata 50. 121 Testamenti pubblicati dal 1877 al 1878. Originariamente 53 122 segnata 51. Testamenti pubblicati dal 1879 al 1880. Originariamente 54 124 segnata 52. Testamenti pubblicati dal 1881 al 1883. Originariamente 55 126 segnata 53. Testamenti pubblicati dal 1884 al 1888. Originariamente 56 128 segnata 54.

9

INVENTARIO ANALITICO

10

FILZA 1 Testamenti pubblicati dal 1571 al 1599.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Carlo di Oddo Gaetani da Firenze 27/12/1570 2 Michele di Francesco Vinta da Volterra 16/07/1572 3 Bernardo di Vannozzo Diacceto (da) 16/10/1578 Vincenzo (don) di Domenico priore dello Spedale 4 di Piero di Tommaso di Borghini degli Innocenti, da 22/06/1574 Domenico Firenze 51 Giorgio di di Giorgio Vasari da Arezzo 25/05/1568 6 Rombolo di Giollo da Rofelle, Arezzo 03/10/1573 7 Pellegrino di Bernardino Mulazzo (da) 03/03/1574 8 Iacopo di Leonardo di Matteo Manovelli da Firenze 10/10/1567 9 Francesca di Bino Moro (dal) da Castagneto 14/11/1575 Giovanni di Francesco di 10 Fede (del) da Firenze 29/10/1577 Bartolommeo 11 Leone di Ludovico Arrighetti da Bergamo 09/05/1580 11bis Massimo di Roberto Aquiliani da 23/09/1579 Domenico di Antonio di 12 Casulli da Castagneto 04/01/1587 Jacopo da S. Giusto in Campo, 13 Martino di Giovanni podesteria di 21/02/1587 , Pisa 14 Niccolò di Simbaldo Gaddi da Firenze 09/06/1591 15 Girolamo di Niccolò Muscorno da Nicosia, Cipro 14/02/1592 16 Caio di Matteo Quintavalle2 da Castelfranco 03/11/1597 17 Ciro Gaci da Castiglione 21/08/1594 18 Scipione di Filippo Spinelli da Firenze 20/06/1594 19 Pietro di Cecco di Marco da Montemagno 14/03/1598 20 Luca di Bernardo Soderini da Firenze 26/04/1598 21 Fernando Cardosi dal Portogallo 27/05/1598 Betto di Domenico di 22 Giacomelli da Pistoia 17/10/1597 Gabriele Giacomini 23 Lorenzo di Jacopo di Lorenzo Tebalducci da Firenze 09/04/1596 Malespina consorte di Agnolo di Matteo Barnabini 24 Isabella di Cesare Branchetti 07/01/1599 d'Incisa, dalla villa de Bonacci3, Selvapiana

1 Nel fascicolo sono contenuti il testamento ed il codicillo, in data 15.11.1570. 2 Il cognome compare nel retro del testamento. 3 Così nel testo.

11

Bourbon del marchese di Monte S. 25 Camillo di Bartolommeo 24/10/1599 Monte Maria 26 Il fascicolo non esiste

12

FILZA 24 Testamenti pubblicati dal 1601 al 1610.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 275 Ferdinando di Eduard Ximenes dal Portogallo 04/04/1596 consorte di Ferdinando 27 Anna di Contisalvo Lopez Ximenes, dal 04/04/1596 Portogallo 28 Ferdinando di Eduard Ximenes dal Portogallo 27/11/1596 consorte di Ferdinando 28 Anna di Contisalvo Lopez Ximenes, dal 27/11/1596 Portogallo 29 Ferdinando di Eduard Ximenes dal Portogallo 04/11/1600 30 Biagio di Tommaso Pignatta 24/03/1595 Domenico di Giuliano di da S.Lorenzo a 31 Rosso 07/03/1557 Menico Pagnatico 32 Paolo di Girolamo Donati da Firenze 30/04/1601 33 Giusto di Barone Marchionni da Luciano6 02/04/1595 34 Francesco di Nicola Buonamici da Firenze 23/09/1603 Alveres 35 Rodrigo di Luigi dal Portogallo 29/05/1604 Enriques Calzolaia 36 Giovanni di Nardo da Vecchiano, Pisa 30/05/1605 (della) consorte di Nocciola di 37 Iacopa Straioli7 Orazio Noccioli, da 16/11/1604 Castagneto 38 Clemente di Giulio Vitellio da Roma 23/03/1601 39 Niccolò di Leone Castellani da Incisa Valdarno 25/07/1606 40 Alessandro di Ranieri Ranieri da Colle 07/09/1606 41 Tommaso Rustichelli da Livorno 14/09/1606 42 Luca di Francesco Cavalcanti da Firenze 18/06/1596 438 vescovo di Troia, da 44 Jacopo Aldobrandini 08/03/1606 Firenze 45 Francesco di Giovanni Lapi da Firenze 24/08/1607 46 Paolo di Battista Selmi da S. Angelo, Lucca9 22/09/1607 marchese di 47 Giulio di Ercole Riarii Castiglione, da 17/02/1608

4 La filza continua la numerazione della prima (la rubrica è unica ed inserita in quella). 5 Questo è un testamento unico di Ferdinando ed Anna, così anche il successivo codicillo. 6 Autentica del Podestà di Tizzana: popolo di Quarrata, podesteria di Tizzana, contado di Pistoia. 7 Il cognome si trova nella rubrica. 8 Manca il fascicolo anche nella rubrica. 9 Luogo detto a Mont’Orzo, pieve di SS. Genesio e Maria di S. Miniato, diocesi di Lucca.

13

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Vincenzo (detto Cenzi) di da Val di Bure, 48 Pavolacci 14/10/1595 Sandro contado di Pistoia consorte di Francesco 49 Maria di Calvano Calvanesi di Giovan Battista 12/08/1608 Vieri, da Firenze 50 Guccio di Pasqua da S. Miniato 30/10/1392 51 Lorenzo di Francesco Maraffi da Firenze 23/03/1605 5210 Lorenzo di Francesco Maraffi da Firenze 23/03/1605 Bartolommeo di Bastiano di 52bis da Vigliano di Palaja 06/09/1608 Bartolommeo 53 Antonio di Giovanni Pietro Pagani da Pistoia 22/12/1608 54 Leonardo di Paolo Martellacci da Lajatico 21/04/1608 Giovan Battista di Piero di 55 Struffi da Firenze 12/05/1588 Girolamo vedova di Francesco di 56 Maddalena 27/08/1605 Battista, da 57 Maddalena di Biagio da Tirli 14/12/1608 da S. Vettorio a 58 Vincenzo di Antonio Badia Campo11, podesteria di 19/11/1609 Ripafratta, Pisa 59 Matteo di Jacopo Cattani da Agliana, Montale 13/04/1578 60 Piero di Jacopo di Piero Carleschi da Cigoli 11/01/1609 61 Leonardo di Giovanni Cartegni da Bagnone, Pisa 12 da Pieve S. Stefano, 62 Cirillo di Stefano Scatizzi 27/09/1609 Arezzo Baronto di Francesco di 63 Baldi da Tizzana, Pistoia 17/09/1609 Baronto di Ferruccio da Calprino, Stato di 64 Bastiano di Giovanni Vannoni Lugano, abitante La 20/08/1609 Fornace, Greve vedova di 65 Maria Bartolommeo di Tico, 14/04/1609 da Caselli, Reggello da Bosso, popolo di S. 66 Bartolino di Francesco Bartolini Piero di Luco, Borgo 03/10/1609 S. Lorenzo 67 Luca di Jacopo da Casciana, Pisa 18/01/1609 68 Piero di Francesco Mattei da Riparbella, Peccioli 22/03/1609 da S. Niccolò ad 69 Ippolita di Miniato Baldini 19/04/1609 Olmeto, Pontassieve Matteo di Michele di 70 Carlini da Firenze 03/10/1607 Francesco Orlando di Baccio di Giuliano 71 Pro da S. Croce 16/11/1609 di Martino

10 Nel fascicolo è contenuto il solo testamento, gli altri documenti sono nel fascicolo 51. 11 Così nel testo. 12 Manca la data.

14

FILZA 313 Testamenti pubblicati dal 1610 al 1624.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Agostino di Girolamo Albertacci da Firenze 18/08/1610 2 Antonio di Bartolommeo Cipollini da S. Amato, Vinci 08/10/1607 Polita di Bartolommeo di 3 Carleschi da Cigoli 13/07/1609 Piero 4 Niccolò di Piero Strada (dalla) 04/07/1610 Virgilio di Tommaso di 5 Stiatta da 01/12/1610 Francesco 6 Andrea di Filippo di Bondo da Firenze 15/05/1611 7 Vincenzo di Francesco Bordini da Cortona 06/03/1609 8 Michele Bonezzi da Reggio 07/07/1611 da Terra Rossa, abitante in Avane, 9 Niccolò di Battista 02/05/1611 podesteria di Ripafratta 10 Liberta da Lucca 09/10/1611 11 Biagio di Licio di Agnolo da S. Angelo a Cetica 02/08/1611 12 Giovanni di Francesco Piano da Pieve a Presciano 29/08/1611 13 Alessandro di Biagio da Monte, Firenzuola 02/02/1611 consorte di Petrella, da 14 Caterina14 Petrella, Sasso di 20/05/1609 Simone Bastiano di Menico di 15 Giovannini da Mezzana 06/02/1612 Bastiano da Casaglia, Barberino 16 Benedetto di Battista Fantacci 18/04/1612 di Mugello 17 Zanobi di Jacopo Pucci da Firenze 01/07/1591 rettore di S. Martino e 18 Goro (don) di Marco Nanni S. Lorenzo di 04/01/1611 Ridracoli rettore di S. Martino e 19 Goro (don) di Marco Nanni S. Lorenzo di 04/01/1611 Ridracoli Giovanna di Sandro di dalla Sassetta, 20 15/11/1612 Domenico maremma pisana Francesco di Pietro di Pietro 21 Sapiti da Firenze 01/04/1613 di Alfonso Donato di Bartolommeo di 22 Antella (dell') 03/06/1613 Filippo Agostino di Agostino di 23 Sacchetti da Firenze 26/07/1613 Alessandro

13 La numerazione dei fascicoli nella rubrica comincia con 71 e non con 1 14 Nella rubrica il testamento fu erroneamente registrato con il nome dell’erede Lucrezia.

15

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da Bavello, S. 24 Margherita di Agnolo di Santi Miniati 17/10/1613 Godenzo 25 Domenico di Francesco Campani da S. Godenzo 27/12/1613 da Elci15, abitante a 26 Maria di Paolo 25/09/1612 Galeata 27 Tommaso di Donato Traverseti da Momigno, Seravalle 01/05/1609 28 Mattio di Gostanzo Pierazzini da Casciana 17/10/1615 29 Niccolò di Leonardo Cartegni da Bagnone, Pisa 27/07/1615 30 Agostino di Santino Bardine (dal) da Cecina 19/09/1615 31 Piera di Matteo di Lazzaro Cavallo da Val di Castello 10/04/1611 da Sette Fonti, contado Domenico di Memmo 3216 S. Giminiano, villa di 06/09/1615 (Guglielmo) Larniano Pievano della pieve 33 Michelangiolo Pierucci d’Avane, da Barga, 22/10/1611 Lucca consorte di Domenico di Luca, da 34 Lucrezia di Battista 27/01/1612 Caprigliola, Castiglione 35 Pier Antonio Minucci da Volterra 09/08/1616 da Caprigliola, 36 Domenico di Mattia 02/08/1616 Castiglione 37 Paolo di Aurelio Valenti da Rico, Castiglione 20/07/1616 38 Milano di Giovanni Tempucci da Lajatico 27/12/1615 39 Lorenzo di Amadio Talanti da Castello, Montale 28/08/1616 Alessandro di Giovanni 40 Falconi da Firenze 06/12/1616 Francesco 41 Leonardo di Giovanni Migliorati da Sansepolcro 02/08/1615 42 Jacopo di Cristiano Nicoli da Barga, Lucca 25/01/1606 43 Agostino di Piero Masi da Cerbaia 25/01/1613 44 Domenico Salvetti 21/04/1617 da Bordignano, 45 Pietro di Domenico di Pietro 04/03/1600 Firenzuola 46 Luca Simoni da Pisa 06/08/1610 da Caprigliola, 47 Maria di Silvestro Toroni 30/12/1617 Castiglione Maria di Giammaria di 48 da Agnano 27/01/1618 Lorenzo 49 Francesco di Battista Fracassetti da Bergamo 19/03/1618 Maddalena di Domenico di da Lamporecchio, 50 22/02/1619 Giovanni Pistoia

15 Castel d’Ilce. 16 Un documento di questo fascicolo è inserito nel successivo.

16

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 5117 Corso di Giovanni di Guido Campani da S. Godenzo 13/07/1591 Orazio di Domenico di 52 Piccioli da Ripafratta, Pisa 20/02/1617 Salvatore 53 Andrea di Mariotto Buotti da Bibbiano, Subbiano 01/08/1616 vedova di Francesco di Francesca di Giovanni di 54 Beneincasa Bartolommeo 11/06/1619 Bartolommeo Frasconi, da Figline da Converselle, 55 Girolamo di Andrea Laghi 28/02/1620 Castrocaro 56 Giuseppe di Lentulo Fiducci da Montepulciano 10/04/1620 Tommaso di Rinaldo di 57 Ronconi da S. Casciano 26/04/1620 Baldassarre Guido di Roberto di Guido di 58 Magalotti da Firenze 08/08/1620 Bese Guido di Roberto di Guido di 5918 Magalotti da Firenze 15/04/1621 Bese Alfonso di Giammaria di 60 Cattani da Sansepolcro 28/05/1608 Mario Guido di Roberto di Guido di 19 Magalotti da Firenze 11/08/1622 Bese 61 Giulio di Pietro Oriento (dall') da Arezzo 26/03/1621 62 Antonio di Domenico Lotti da Vellano 21/04/1621 63 Andrea di Marco da Caprile 06/07/1620 64 Bartolommeo di Antonio Andreini da Galluzzo 01/08/1621 da Romena, 65 Niccolò di Francesco Ricciardi 11/07/1621 Pratovecchio Marcantonio di Clemente da Montescudaio, 66 Carmignoli 18/07/1620 Marcantonio Campiglia da Pieve S. Stefano, 67 Domizio di Santi Bocci 30/10/1621 Arezzo da Terrossola, 68 Mariotto di Biagio Sacchi 30/12/1621 Bibbiena 69 Luca di Jacopo Crocchini da Firenze 03/05/1622 70 Bastiano di Catello Matani da Piteccio, Pistoia 06/05/1621 Leonardo di Giuliano di da Vecchializia, Pont’a 71 Sbragia 30/10/1622 Leonardo Serchio, Ripafratta 72 Jacopo Manni da Pistoia 14/07/1622 da Castel del Rio, 73 Giovanna Sassetti abitante a Mozzanello, 31/12/1622 Barberino 74 Bartolommeo di Pietro Sabatini 25/05/1622 75 Valerio di Giulio Burgini da S. Cipriano 23/09/1622 76 Antonio di Niccolò Pagolini da S. Casciano 22/06/1623

17 La copia di tutto il fascicolo si trova nel successivo. 18 Codicillo. I fascicoli.58 e 59 sono riuniti in uno unico con doppio numero. 19 Il fascicolo non è numerato. L’atto è un codicillo contrasegnato nella rubrica con il numero 1.

17

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 77 Niccolò di Filippo Niccolini da Volterra 29/05/1623 consorte di Antonio di 78 Agnola di Bartolommeo Rondoni Salvadore, da 10/07/1622 79 Flamini di Niccolò Querni da Bagnone, Pisa 10/05/1611 80 Niccolò di Biagio da Seravalle 24/10/1623 dalla Cicognaja, Badia 81 Pasquina di Francesco 26/12/1621 Tedalda da S. Lorenzo a 82 Bartolommeo di Domenico Marchio 28/07/1624 Paganico marchese di Caiazzo, Bardo di Giovanni di Jacopo 83 Corsi Regno di Napoli, da 21/02/1624 di Simone Firenze Sebastiano di Bernardino di 84 Bernardini da Castronuovo 26/08/1623 Cristoforo

18

FILZA 4 Testamenti pubblicati dal 1614 al 1636.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento conte di Ponderano, 1 Carlo Antonio di Francesco Pozzo (del) marchese di , 07/08/1606 arcivescovo pisano 2 Filippo di Averardo di Filippo Salviati 27/01/1610 3 Virginio Orsini duca di Bracciano 06/04/1599 4 Matteo di Giovan Battista Botti marchese di Campiglia 15/09/1619 5 Giovanni Bonsi da Firenze 03/01/1621 620 Bernardo di Paolo di Bernardo Salvetti da Firenze 05/05/1625 7 Piero di Agnolo Guicciardini marchese, da Firenze 04/09/1626 Alessandro di Giovanni 8 Ridolfi marchese, da Firenze 04/12/1626 Francesco 9 Angelo di Ascanio Mancini da Montepulciano 20/02/1626 10 Giovan Jacopo di Alessandro Angeloni 17/02/1629 Alessandro di Giovan Battista 11 Brunaccini da Firenze 20/07/1629 di Pellegrino 12 Agnolo di Simone Firenzuola da Firenze 08/04/1630 da Castiglion 13 Domenico di Giovanni Tacci 17/04/1630 Fiorentino, Arezzo 14 Piero di Francesco di Piero Capponi da Firenze 20/08/1630 15 Cesare di Giovanni di Andrea Coscetti da Pisa 16/05/1591 Francesco di Melchiorre di 16 Dazzi da Firenze 16/06/1631 Francesco di Melchiorre 17 Bartolommeo di Giuliano Lionetti da Prato 01/03/1633 consorte di Lorenzo di 18 Margherita di Tommaso Baldi Giovanni Veltroni, da 23/07/1624 Monte S. Savino Luca di Francesco di Luca di 19 Guidi da Firenze 03/05/1630 Giovan Battista 20 Pietro di Bernardino Alluminati da Pistoia 16/08/1629 21 Lorenzo di Giovanni Maestro (del) conte, da Firenze 26/05/1635 Lorenzo di Francesco di 22 Usimbardi da Firenze 23/09/1612 Pietro Lorenzo di Francesco di 23 Usimbardi da Firenze 22/09/1626 Pietro 24 Filippo di Lorenzo Corsini marchese 29/12/1636 Verrazzano 25 Baccio di Francesco 06/04/1637 (da) Bindo di Bernardo di 26 Peruzzi da Firenze 31/10/1636 Giovanni 27 Francesco di Raffaello Niccolini da Firenze 04/05/1636

20 Tre fogli con le sottoscrizioni dei testimoni sono allegati nella filza 4, fasc. 1.

19

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 28 Ludovico di Giovan Battista Ricciardi da Firenze 23/11/1637 consorte di Lorenzo 29 Maddalena di Lorenzo Strozzi Salviati, marchesa, da 09/06/1629 Firenze 30 Francesco di Lorenzo Nasi da Firenze 03/10/1637 31 Taddeo di Albizo di Taddeo Mancini 04/08/1636 Girolamo di Girolamo di 32 Mancini da Firenze 24/12/1640 Baldassarre in 1° consorte di Giordano Martelli, in 33 Maddalena di Leone Nerli 17/03/1635 2° di Cosimo Tornabuoni, da Firenze Giovan Battista di Bernardo di 34 Bini da Firenze 14/10/1630 Giovanni 35 Guido di Antonio Francesco Spicchio (da) da Firenze 22/10/1641 36 Baccio di Filippo Valori da Firenze 16/04/1573

20

FILZA 521 Testamenti pubblicati dal 1641 al 1658.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Romolo di Sebastiano Buonaiuti da Firenze 25/11/1615 Francesco di Antonio di 2 Folchi da Firenze 18/02/1642 Niccolò 3 Jacopo di Francesco di Jacopo Guadagni da Firenze 28/10/1643 4 Jacopo di Francesco di Jacopo Guadagni da Firenze 25/04/1637 5 Lorenzo di Giuliano Franceschi da Firenze 06/05/1643 vedova di Ugolino di Piero Bourbon dal Nannina di Alessandro di 6 Gondi Monte, marchesi di 05/12/1629 Giovan Battista Monte S.Maria, da Firenze 7 Alessandro di Niccolò Nomi 28/10/1644 vedova di Carlo di 8 Marietta di Lorenzo Strozzi Lorenzo Strozzi, da 04/07/1642 Firenze 9 Ridolfo di Tommaso Gianni da Firenze 27/10/1640 10 Giovanni di Filippo Ricci 16/01/1646 canonico della 11 Jacopo Catastini 06/01/1644 cattedrale di Béziers Verrazzano 12 Ludovico di Francesco 06/04/1637 (da) vedova di Francesco Francesca di Paolo di 13 Guardi Maria di Giovanni 28/02/1647 Girolamo Ugolini, da Firenze Alamanno di Niccolò di Pietro 14 Ughi da Firenze 01/08/1645 di Leonardo vedova di Francesco Francesca di Paolo di 15 Guardi Maria di Giovanni 08/04/1638 Girolamo Ugolini Orazio di Tommaso di 16 Corbinelli 23/04/1646 Tommaso Tommaso (detto Giuliano) di 17 Serragli da Firenze 08/04/1648 Giuliano 18 Lorenzo di Carlo Cattani da Diacceto 21/05/1644 19 Leonardo di Leonardo Fabbroni conte 29/04/1649 20 Lorenzo di Matteo Rossi da Pistoia 05/01/1645 Francesco di Giovanni 21 Migliorati da Prato 26/01/1648 Michele Niccolò di Raffaello di 22 Verzoni da Prato 14/01/1645 Bartolommeo

21 Gli inserti dal primo fino al 28 riportano una doppia numerazione: una prima originaria, che continua la precedente, cancellata o corretta ed una seconda riportata anche nella rubrica.

21

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 23 Giuliano di Vincenzo Giraldi da Firenze 07/06/1647 24 Piero di Cosimo Tafani 20/03/1644 25 Francesco di Prospero Gonzaga marchese 12/11/1650 26 Giuseppe Mazzuoli da Cortona 26/07/1651 27 Piero di Alessandro di Agnolo Capponi marchese, da Firenze 15/10/1644 28 Esaù di Esaù Martellini da Firenze 01/03/1651 vescovo di 29 Talento di Giovanni Talenti 02/08/1647 Montepulciano 30 Carlo di Francesco Fabbruzzi da Prato 28/09/1650 vedova di Giovanni 31 Contessa Martelli 21/03/1644 Bandini, marchesa 32 Livia di Bernardo Vernazza vedova Medici 10/11/1652 vedova di Orazio 33 Maddalena di Leonardo Martellini 05/02/1647 Rondinelli, da Firenze 34 Giulio di Alessandro Maria Vitelli marchese del Bucine 01/10/1655 35 Niccolò di Antonio Cappelli da Firenze 20/04/1654 36 Domenico di Bernardino Taioli da Pistoia 02/06/1656 37 Lorenzo di Jacopo Corsi da Firenze 17/01/1642 38 Antonio di Vitale Medici (dei) 29/10/1653 Luca di Girolamo di Luca di marchese di Castel 39 Giovanni di Luca di Maso di Albizzi (degli) Nuovo in Val di 06/05/1651 Luca di Maso Cecina 40 Paolo di Antonio Medici (dei) 27/01/1656 41 Ilarione di Paolo di Zanobi Montauti da Firenze 16/05/1641 42 Paolo di Antonio Medici (dei) 28/10/1656 43 Simone di Vincenzo Giugni da Firenze 16/03/1656 44 Sebastiano di Tommaso Ximenes da Firenze 18/12/1633

22

FILZA 6 Testamenti pubblicati dal 1659 al 1682.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Vincenzo 1 Francesca di Francesco Rucellai 11/09/1658 Salviati, marchesa da S. Marcello, 2 Bartolommeo di Alessandro Cartoli 18/06/1651 Montagna di Pistoia Francesco di Giovanni di 3 Quaratesi da Firenze 20/04/1633 Andrea di Rinieri 4 Andrea di Taddeo di Antonio Dazzi da Firenze 27/02/1659 Giovanni di Jacopo di marchese di Caiazzo, 5 Corsi 12/04/1660 Giovanni Regno di Napoli consorte di Luigi Strozzi, duchessa di 6 Maria Eleonora di Ferdinando Maiorga 22/01/1661 Bagnolo, Regno di Napoli Roberto di Francesco di 7 Roberto di Francesco di Martelli da Firenze 26/03/1641 Roberto di Niccolò 8 Alessandro di Francesco Dini da Galeata 22/10/1662 cavaliere di S. Stefano, 9 Francesco di Jacopo Angeli priore di Volterra e 15/01/1655 Piombino Michelangelo di Giusto di 10 Lottini da Volterra 31/05/1664 Sebastiano Bernardo di Jacopo di 11 Serzelli da Firenze 26/08/1662 Bernardo Bastiano di Francesco di 12 Antonini da Firenze 10/07/1663 Bastiano di Giovanni Giannetti (già 13 Michele di Angelo Malculi da 22/11/1660 Barga) 14 Giovan Battista di Andrea Rosso (del) da Firenze 13/11/1658 15 Donato di Niccolò di Filippo Antella (dell') priore di Pistoia 09/12/1659 Carl'Alfonso di Cosimo di 16 Sera (del) da Firenze 11/06/1666 Neri 17 Scipione di Piero di Francesco Capponi da Firenze 30/08/1666 18 Guido Vincenzo di Orazio Forti da Pescia 12/09/1667 19 Giovanni di Agostino di Piero Dini da Firenze 26/07/1649 Lutozzo di Lutozzo di 20 Nasi da Firenze 03/12/1667 Francesco Orazio di Francesco di Luca 21 Guidi da Firenze 24/10/1666 di Giovan Battista Migliorotto di Pier Maria di 22 Migliorotti da Firenze 22/03/1666 Migliorotto di Girolamo

23

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 23 Cosimo di Girolamo Albergotti 29/06/1669 Luca Domenico di Cosimo di 24 Salvadori da Lanciole, Pistoia 20/07/1663 Domenico 25 Giovan Francesco di Orazio Bilancetti da Sansepolcro 13/05/1669 26 Bianca Maria di Benedetto Fassi da Genova 12/09/1669 27 Giustiniano di Marcello Benci da Montepulciano 31/10/1664 28 Giuseppe Andrea Banchini da Colle 16/06/1670 in 1° vedova Bandino Panciatichi, in 2° 29 Diana di Baldassarre Guadagni 24/11/1669 vedova di Antonio della Rena Orazio di Giovan Battista 30 Rucellai 09/12/1669 Ricasoli Giovanni di Niccolò di 31 Giugni marchese, da Firenze 29/11/1672 Vincenzo 32 Giovan Francesco di Jacopo Guazzalotti da Firenze 29/10/1657 vedova di Francesco Caterina di Francesco di 33 Riccardi Niccolini, marchesa, 23/07/1675 Giovanni da Firenze Giovan Francesco di Jacopo 34 Alamanni da Firenze 10/04/1676 di Lodovico vedova di Alessandro 35 Margherita di Marcantonio Nobili (dei) 28/09/1666 Altoviti conte di Novellara e 36 Giulio Cesare di Camillo Gonzaga Bagnolo, Regno di 12/11/1676 Napoli 37 Gian Maria di Jacopo Taglia da Colle Valdelsa 20/04/1659 Ottavio di Tommaso di Ximenes 38 da Firenze 26/09/1673 Sebastiano Aragona vedova di Alessandro 39 Margherita di Marcantonio Nobili (dei) 18/05/1669 Altoviti Amerigo di Niccolò di 40 Grassi da Firenze 15/07/1677 Amerigo Luca Antonio di Cosimo di 41 Sera (del) 28/11/1677 Neri vedova di Francesco 42 Selvaggia di Neri di Piero Capponi Maria Serguidi, da 06/07/1668 Firenze Marcantonio di Carlo di 43 Fortuna (da) da Firenze 29/04/1673 Giovanni 44 Giorgio di Jacopo Bisagni da Firenze 23/05/1681 Matteo di Cosimo di 45 Mercati da Firenze 04/02/1681 Francesco di Jacopo

24

FILZA 7 Testamenti pubblicati dal 1683 al 1695.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Lorenzo di Carlo di 1 Guasconi da Firenze 11/05/1683 Alessandro vedova di Giovanni di 2 Maddalena di Girolamo Albergotti 06/11/1675 Niccolò Cerretani Virginia di Giulio di vedova di Giovanni 3 Vitelli 29/11/1675 Alessandro Maria Corsi, marchesa Francesco di Giovan 4 Arrighi 27/11/1653 Battista in 1° vedova di Scipione Capponi, in 5 Girolama di Bertoldo Orsini 03/10/1679 2° consorte di Lorenzo Venturi 6 Agostino di Cosimo Svetoni da Firenze 24/12/1676 7 Valerio di Cosimo Passerini da Cortona 03/10/1679 vedova di Giovan 8 Maria di Carlo22 Lorenzi Gentili 15/10/1678 Francesco Cardi 9 Antonio di Amadio Olivetti da Firenze 27/05/1679 Ventura 10 Carlo di Silvesto da Firenze 09/11/1686 Pantera Bernardo di Giovan Battista di 11 Guasconi da Firenze 20/11/1684 Bernardo Francesco Felice di Carlo di 12 Tarugi da Montepulciano 26/06/1687 Antonio vedova di Niccolò 1323 Anna di Baldassarre24 Guadagni 11/05/1682 Bufalini, marchesa 14 Pietro di Pietro di Vincenzo Moriani da Firenze 15/05/1687 15 Pietro di Niccolò di Luigi Ridolfi da Firenze 29/12/1687 Maria di Camillo di vedova di Giovanni 16 Baglioni 28/10/1687 Michelangelo25 degli Usimbardi Ferrante di Nicola di Giovan 16bis Capponi da Firenze 30/09/1688 Battista 17 Maria Elisabetta di Carlo Corbinelli da Firenze 01/06/1688 Cerbone di Ugolino di Piero Bourbon del marchese del Monte S. 18 di Francesco di Ranieri di 30/10/1687 Monte Maria Cerbone Cerbone di Ugolino di Piero Bourbon del marchese del Monte S. 19 di Francesco di Ranieri di 25/02/1688 Monte Maria Cerbone

22 E di Giorgia Gentili. 23 Il testamento redatto in francese è accompagnato dalla traduzione. 24 Marchese e barone di Champeroux. 25 Marchese.

25

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Alessandro di Girolamo di 20 Carducci da Roma 28/06/1683 Annibale 21 Vincenzo di Niccolò Fabbri da Livorno 28/07/1691 vedova di Ferrante 22 Margherita di Tommaso Capponi 20/11/1690 Capponi26 23 Pietro Paolo di Silvestro Morelli 22/04/1693 vedova di Francesco 24 Margherita di Piero Corbinelli 20/06/1690 Martini Giovan Vincenzo di Antonino marchese di Montieri e 25 Salviati 09/12/1683 di Vincenzo Boccheggiano Giovan Vincenzo di Antonino marchese di Montieri e 26 Salviati 18/01/1686 di Vincenzo Boccheggiano 27 Lorenzo di Alessandro Venturi da Firenze 30/04/1692 vedova di Lorenzo di Margherita di Cosimo di 28 Bargellini Tommaso Capponi, 24/07/1693 Orazio marchesa, da Firenze Margherita di Cosimo di vedova di Lorenzo di 29 Bargellini 04/07/1689 Orazio Tommaso Capponi 30 Onofrio di Innocenzo Cellesi da Pistoia 22/08/1693 Giuseppe Maria di Manente di 31 Buondelmonti da Firenze 29/02/1691 Francesco Giovan Domenico di Matteo di Pier Agnolo di 32 Brunozzi da Pistoia 06/02/1694 Bartolommeo di Pier Agnolo di Possente 33 Gilberto Alticozzi da Cortona 04/04/1691 Virginio di Bartolommeo di 34 Magi da Anghiari, Arezzo 22/02/1691 Virginio di Bartolommeo marchese di Bellavista, 35 Francesco di Baldo di Paolo Feroni 13/06/1695 da Firenze

26 Cfr. filza 7, fasc. 16bis.

26

FILZA 8 Testamenti pubblicati dal 1697 al 1708.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento monaca domenicana del monastero di S. 1 Maddalena di Camillo Orsini 21/01/1583 Maria Maddalena di Cere, da Cere Bernardo di Lorenzo di 2 Canigiani da Firenze 27/02/1589 Matteo di Giovanni 3 Cosimo di Domenico Tantucci da Firenze 05/01/1693 4 Antonio di Andrea Cecchi 04/07/1694 5 Carlo di Vincenzo di Carlo Perini da Firenze 12/04/1698 6 Antonio di Francesco Alfani da Firenze 28/01/1692 Ippolito di Giovan Battista di 7 Morini da Firenze 05/03/1693 Ippolito Ferrante di Nicola di Giovan 8 Capponi da Firenze 11/01/1680 Battista 9 Apollonio di Ippolito Bassetti da Firenze 10/10/1694 10 Alessandro Ostilio di Pompeo Lazzeri da Urbania 23/06/1694 Lorenzo di Giovanni di 11 Gualtieri 15/08/1694 Francesco Filippo Neri di Guglielmo di vescovo di Fiesole, da 12 Altoviti 26/04/1701 Guglielmo Firenze Ridolfo di Alessandro di 13 Bardi conte di Vernio 17/02/1695 Teodoro in 1° di Filippo Rucellai, in 2° Lucrezia di Francesco di 14 Grifoni consorte di Ottavio di 04/09/1704 Michele Roberto di Ottavio Galilei27 15 Lucrezia di Francesco Carlini da Barga, Lucca 10/06/1687 16 Giulio di Francesco Carlini da Barga, Lucca 02/06/1687 17 Giuseppe Maria di Matteo Frescobaldi da Firenze 16/10/1703 Donato di Ottaviano di 18 Acciaioli da Firenze 20/04/1691 Roberto 1928 Bardo di Vincenzo Bardi Magalotti 09/01/1700 20 Bardo di Vincenzo Bardi Magalotti 09/01/1700 vescovo di 21 Ulderico Nardi 12/11/1702 Bagnoregio, da Firenze vedova di Orazio 22 Alessandra di Marco Martelli 01/08/1689 Marrucelli, da Firenze 23 David di Gabriello Maschef da Cambrai, Francia 07/08/1704

27 Cfr. filza 8, fasc. 31. 28 Il testamento scritto in francese è accompagnato dalla traduzione, come anche filza 8, fasc. 20.

27

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 24 Francesco di Giuliano Giannelli da Barga, Lucca 08/07/1705 Michele di Giovanni di 25 Giannetti 27/07/1705 Michele 26 Marc’Antonio di Andrea Gagnoni da Montepulciano 01/07/1705 27 Francesco di Silvestro Cartoni da Livorno 10/09/1699 Paolo di Giovanni Paolo di 28 Vantini 22/03/170329 Giovanni Domenico sacerdote a Rocca S. 29 Giovan Battista di Girolamo Stelladoro 21/10/170230 Casciano 30 Luca di Lorenzo di Cipriano Cappelli da Firenze 12/03/1699 31 Ottavio31 di Roberto Galilei da Firenze 18/03/1704 32 Cosimo di Piero Giorgi 11/01/1707 33 Filippo di Nicola Borghi da Faenza 16/01/1707 3432 Zanobi Buricchi da Livorno 02/06/1691 consorte di Zanobi 34 Clarice Boddi 02/06/1691 Buricchi, da Livorno

29 Il testamento riporta all’inizio la data del 30.11.1703 e alla fine, prima della sottoscrizione, del 22.03.1703. 30 Il testamento non riporta la data, che è stata ricostruita dal protocollo del notaio Marc’Antonio di Jacopo Confortini: Notarile moderno, protocollo 21088, atto 47. 31 Cfr. filza 8, fasc. 14. 32 Testamento congiunto dei coniugi; nel fascicolo è presente il solo testamento.

28

FILZA 9 Testamenti pubblicati dal 1708 al 1719.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Luca di Camillo di Giovanni marchese di Castel 1 Albizzi (degli) 27/09/1698 Antonio Nuovo 2 Jacopo di Bartolommeo Nanini da Popolano, Marradi 08/12/1704 3 Bastiano di Francesco Marucelli da Dovadola 22/05/1707 vedova di Niccolò 4 Teresa di Pandolfo Pandolfini 18/05/1697 Grassi, da Firenze 5 Domenica di Jacopo Fontani da Modigliana 08/11/1708 6 Orazio di Lorenzo di Orazio Salvucci da Firenze 28/11/1706 Liborio di Vincenzo di Pier 7 Alessandrini da Firenze 06/12/1706 Francesco Francesco Maria di Vincenzo 8 Teri da Firenze 06/04/1706 di Francesco 9 Girolamo di Francesco Orlandi 15/10/1710 10 Francesco Aniello di Simone Verzoni da Prato 12/08/1704 Giovan Maria di Francesco di 11 Pupilli 22/07/1705 Mariotto 12 Silvio di Giovanni Tommasi da Cortona 24/01/1710 Giovanni di Domenico di 13 Pampaloni da Firenze 10/07/1711 Francesco Lorenzo di Orazio di Filippo 14 Magalotti conte, da Firenze 03/09/1701 di Antonio 15 Filippo di Piero Nerli marchese, da Firenze 29/08/1709 Francesco di Ottaviano di Buonaccorsi 16 da Firenze 06/04/1709 Camillo Pinadori 1733 Atto di Domenico Melani abate di Beaubec 02/09/1710 18 Matteo di Piero Passera (del) 14/09/1713 19 Cosimo di Francesco Niccolò Serristori 20/10/1713 Sebastiano di Francesco di 20 Nobili 24/02/1708 Sebastiano 21 Francesco di Giovan Battista Angeloni 19/11/1713 canonico della chiesa 22 Pietro Martire di Antonio Caselli collegiata di S. 01/01/171234 Lorenzo di Firenze in 1° vedova Gaddi, in Margherita Angela di 2° di Ferdinando di 23 Gaetani 12/01/1714 Francesco Baldassar Suares della Conca 24 Lorenzo di Matteo Niccolini 22/05/1713

33 Il testamento è in francese accompagnato dalla traduzione. 34 La data nell’atto di ricevimento è 08.04.1712.

29

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 25 Giovan Battista di Jacopo Conti 24/02/170735 Giovanni di Carlo di Giovanni 26 Taddei 23/08/1703 di Taddeo di Giovanni Seta (della) 27 Orazio Felice 05/08/1701 Gaetani Bocca 28 Piero di Leonardo di Pietro Fantozzini da Barga, Lucca 15/04/1713 29 Jacopo di Bartolommeo Bacci 14/08/1716 30 Lorenzo di Filippo Cicognini da Prato 18/02/1716 31 Domenico di Lorenzo Passerini 24/07/1708 32 Diego di Giuseppe Galletti da Messina 09/01/1717 33 Francesco di Giovan Battista Santini 04/05/1717 34 Francesco di Giovanni Nero (del) da Calcinaia, Pisa 13/11/1710 35 Domenico di Cosimo Bargiani da Prato 22/06/1716 vedova di Giovan 36 Giustina di Giovanni Nacci Battista Venturi, da 04/01/1716 Montepulciano 37 Pietro di Carlo Bosi da Modigliana 04/05/1719 38 Innocenzo di Donato Ippoliti 14/05/1717

35 La data nell’atto di ricevimento è 17.02.1707. La data è riportata nella doppia forma 1706/07.

30

FILZA 10 Testamenti pubblicati dal 1719 al 1740.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da S. Maria ad Olmi, 1 Lorenzo di Giovanni Morelli 03/09/1718 Borgo S. Lorenzo 2 Baldassarre di Filippo Panciatichi da Pistoia 12/05/1713 vedova di Niccolò 3 Angela di Alessandro Borro (del) Malegonelli, da 17/08/1717 Arezzo Stefano Maria di Giovanni 4 Fantunghezzi 20/07/1707 Francesco Zanobi di Lorenzo di 5 Cassigoli 14/07/1717 Francesco di Bastiano vedova di Giuseppe 6 Maria Elisabetta di Antonio Amati 08/05/1713 Fabroni36, da Pistoia 7 Gian Felice di Niccolò Carlieri 05/07/1712 Anton Maria di Francesco 8 Franceschi 07/04/1722 Maria di Bastiano 9 Giacomo di Lorenzo Wheley da Waterford, Irlanda 02/09/1721 Angiolo di Girolamo di 10 Luciani da Roma 08/02/1722 Angiolo 11 Niccolozzo di Sebastiano Niccolozzi da Prato 22/07/1723 Giovan Battista di Tommaso 12 Albizzi (degli) 15/10/1714 di Giosaffa 13 Francesco Maria di Francesco Corsignani da Poppi 29/10/1720 Giuliano di Giuseppe di 14 Pistolesi 11/02/172437 Andrea di Giovanni Giovan Guglielmo di 15 Harstall 23/03/1726 Cristiano Ulderico Paolo Antonio di Giovan 16 Sguerri 26/03/1720 Battista consorte di Francesco 17 Maria di Giuliano Monteluci 20/08/1709 Pontenani, da Arezzo Argentina di Giovanni di vedova di Carlo di 18 Gianfigliazzi 08/12/1721 Ludovico Pietro Corbinelli Argentina di Giovanni di vedova di Carlo di 19 Gianfigliazzi 27/05/1723 Ludovico Pietro Corbinelli Francesco Maria di Lorenzo 20 Machiavelli 11/02/1726 di Filippo Francesco Saverio Carlo 21 (prima del battesimo Mosè) di Fortunati 17/08/1707 Isach Ergas 22 Francesco Maria di Cosimo Pasquali 10/08/1721

36 Nel verbale d’apertura e nel certificato di morte è detta vedova di Antonino Ganucci. 37 La data è riportata nella doppia forma 1723/4.

31

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 23 Vincenzo di Isidoro Ulivieri 20/07/1727 24 Francesco di Melchiorre Vincenti da Livorno 25/02/1708 24bis Simone di Niccolò Testi da Arezzo 24/12/1728 Bernardino Tommaso di 25 Maddali da Colle Valdelsa 27/12/1728 Giovanni Maria vedova di Aldobrandino 26 Anna Violante di Sebastiano Ubaldini 19/10/1726 Cavalcanti, da Lutiano, Borgo S. Lorenzo 27 Giovan Domenico di Piero Reali 14/12/1726 28 Tommaso di Niccolò Gatti da Prato 14/02/1730 29 Tommaso di Francesco Maria Garbo (del) 14/09/1728 Orazio Giulio di Orazio 30 Pucci 19/09/1724 Roberto 31 Prospero di Filippo Bentivoglio da Bologna 11/01/1725 Jacopo di Francesco di 32 Panciatichi 11/06/1717 Giovanni 33 Anton Francesco di Lorenzo Boddi 10/11/1727 34 Ottaviano di Donato Acciaioli 06/03/1732 35 Giuseppe di Gaspero Farolfi da Modigliana 10/05/1736 Filippo Domenico di 36 Girolamo di Filippo (al sacro Strozzi 26/11/1729 fonte Zanobi) di Filippo Anton Gaspero di Lorenzo di 37 Fabbri 12/02/1723 Jacopo 38 Francesco di Giovan Battista Fabbrini 02/10/1736 39 Stefano di Antonio Francesco Lorenzini 30/04/1729 vedova di Pier Felice 40 Laura Monaca di Cristofano Landini di Giovan Battista 11/05/1734 Rotani Giuseppe di Giovanni 41 Averani 07/01/1727 Francesco Giovan Tommaso di Ippolito 42 Canigiani 01/07/1732 di Giovanni Lorenzo di Giovanni 43 Lami 29/11/1725 Francesco Lorenzo di Giovanni 44 Lami 03/11/1733 Francesco 45 Pier Giovanni di Francesco Buoninsegni da Colle 04/03/1738 4638 Michelangelo di Desiderio Tilli 12/11/1717 46 Giovan Lorenzo di Desiderio Tilli 12/11/1717 47 Ferdinando Buoninsegni 20/12/1718 Giovanni Tedaldo di 48 Marzichi 30/04/1739 Girolamo

38 I due fratelli fecero testamento unitamente.

32

FILZA 11 Testamenti pubblicati dal 1740 al 1763.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Pier Matteo di Melchiorre Maggio da Urbino 23/01/1698 Anton Domenico Maria di 2 Frate (del) 09/09/1734 Giovan Battista vedova di Felice Angela Rosa di Zanobi 3 Lapi Bartolommeo 06/04/1724 di Jacopo Fioravanti Gonzaga di vedova di Francesco 4 Eleonora di Vincenzo 26/11/1738 Guastalla Maria Medici 5 Giovanni Hampson 27/05/1734 Giovan Bonavventura di 6 Neri Badia 04/03/1714 Giovanni Jacopo 7 Filippo di Nunziato Baldocci 01/05/1735 Pier Antonio di Francesco di 8 Tosi 09/02/1738 Marco 9 Domenico di Anselmo Bianchi da Cantagallo, Prato 19/04/1742 da Castelfranco di 10 Pietro Dante di Bartolommeo Danti 21/11/1741 Sotto 11 Scipione Maria di Alessandro Capponi 15/12/1733 vedova di Liborio 12 Maria Maddalena di Cosimo Alessandri 16/03/1712 Alessandrini mugnaio alla 13 Francesco di Marco Alessandri 02/10/1743 Chiocciola in 1° vedova di Marsilia di Antonio di Antonio della Rena, in 14 Gioia 18/03/1732 Domizio 2° di Orazio Cerbone Pucci, da Gubbio priore di S. Lorenzo di 15 Domenico di Vannino Vannini 03/10/1740 S. Giovanni Valdarno 16 Giovan Luigi di Girolamo Tozzetti 06/12/1741 17 Ferdinando di Alessandro Biliotti 10/11/1738 18 Cresci di Cosimo Vetri 29/04/1733 Giuseppe di Bartolommeo di 19 Bacci da Castelfiorentino 07/06/1724 Ippolito vedova di Jacopo 20 Tommasa di Giuseppe Campana Panciatichi, da 11/06/1717 Pietrasanta Cosimo di Giovan Battista di 21 Veterini da Castiglione 06/01/1739 Antonio 22 Pietro di Fivizzano Bianchi da Fivizzano 10/03/1732

33

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da villa di Stagnana di 2339 Anton Maria di Giulio Laghi sopra40, cap.to di 08/11/1742 Marradi vedova di Giulio di Domenico Laghi, da 23 Diamante di Perugino Ragazzini villa di Stagnana di 08/11/1742 sopra, cap.to di Marradi 24 Giovan Battista di Fabiano Ricciardi da Arezzo 30/09/1744 25 Simon di Riccardo Holder da Londra, Inghilterra 04/12/1753 26 Simon di Riccardo Holder da Londra, Inghilterra 30/09/1746 27 Benedetto di Antonio Camillo Riccio (del) 02/06/1756 ministro di S.M. Britannica, barone di 28 Filippo di Filippo Sigismondo Stosch Walton 10/04/1754 Custrin nel Brandeburghese Maria Francesca di Francesco 29 Ridolfi 25/06/1728 Maria priore di S. Leone, 30 Michele di Giovan Pietro Matassi 15/03/175641 Firenze 31 Angelo di Federico Gatteschi da Poppi 30/12/1757 32 Bernardo di Giuseppe Cecchinetti da S. Sofia, Galeata 05/05/1753 33 Bernardo di Giuseppe Cecchinetti da S. Sofia, Galeata 09/03/1758 Francesco Ambrogio di 34 Gargiolli da Fivizzano 17/02/1756 Domenico Maria 35 Giuseppe Maria di Secondo Rombenchi da Venezia 28/09/1760 Partini di 36 Melchiorre di Francesco da Rovereto, Tirolo 21/01/1759 Neyhoff Gaetano di Amerigo di Pier Antinori 37 13/12/1756 Antonio Calderini

39 Nello stesso testamento sono contenute le ultime volontà congiunte di due diversi testatori: madre e figlio. 40 Così nel testo. 41 La data è computata secondo l’anno solare come prescritto dalla disposizione del 20 novembre 1749 del Magistrato Supremo.

34

FILZA 12 Testamenti pubblicati dal 1764 al 1780.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Francesco di Bartolommeo Dondori da Pistoia 08/08/1752 Domenico di Giovanni 2 Vernaccia (del) 09/05/1763 Vincenzo di Ugolino Alamanno di Domenico di 3 Giovanni Gherardo di Salviati marchese 14/10/1757 Alamanno conte di Giulfa ad 4 Zaccheria di Ignazio42 Sceriman 11/11/1765 Ispahan, Persia da Montecatini in Val 5 Nicola di Angiolo Maria Sgrilli 18/10/1765 di Nievole proposto della chiesa 6 Tommaso di Tommaso Galli 19/11/1764 di S. Felice ad Ema 7 Francesco di Cristoforo Verzani da Barga, Lucca 18/09/1703 Elisabetta di Agnolo di 8 Galli vedova di Carlo Dati 09/09/1711 Lorenzo da Marancourt43, 9 Niccolò Toussaint 05/04/1765 Lorena Maria Caterina Felice di 10 Mancini 06/05/1768 Giovan Battista Giacomini 11 Lorenzo di Leopoldo Tebalducci 18/01/1764 Malespini da Castrocaro, Terra 12 Antonia di Antonio Cortini 26/11/1743 del Sole 13 Gaetano di Niccolò Canini 24/12/1764 1444 Anton Filippo di Niccolò Sarchi 20/03/1760 dottore e sacerdote 14 Giovan Francesco di Niccolò Sarchi 20/03/1760 fiorentino Francesco Rosso di Niccolò 15 Medici (dei) 25/04/1768 Rosso 1645 Pietro Gaetano di Michele Grifoni 15/07/1768 Alberigo di Angiolo 17 Albergotti marchese 28/01/1773 Tommaso 18 Domenico di Francesco Boglia conte, da Genova 30/01/1773 Vincenzo (don) di Giovanni reverendo, da 19 Marchi 04/11/1768 Antonio Seravezza 20 Vincenzo Maria di Pier Maria Villani da Pistoia 11/08/1769 21 Martino di Ippolito Martini da Roma 27/09/1773

42 Cfr. filza 12, fasc. 23. 43 Così nel testo. 44 I due fratelli fecero unitamente testamento. 45 Cfr. filza 13, fasc. 3.

35

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento consorte del marchese 22 Elisabetta di Francesco Gaetani Ferdinando Barbolani, 04/01/1772 da Montauto vedova di Zaccheria di 23 Caterina di Athar Thuman (de) Ignazio Sceriman46, da 11/03/1774 Mosca, Russia Alfonso Gaetano di Muzio di 24 Marsili da Collecchio 26/05/1760 Fabio 25 Settimio di Filippo Fiorini 30/10/1681 da Montevarchi, 26 Luca di Camillo Corsi 25/08/1775 Arezzo Bernardino di Cosimo di 27 Riccardi marchese 28/04/1770 Franco Michelangelo di Ranieri 28 Angelo (d’) da Pisa 22/01/1761 Battista vedova di Carlo Maria Maddalena di 29 Archi Franceschini Borghesi 14/05/1774 Bartolommeo di Siena 30 Pietro di Diacinto Baldesi abate47 27/06/1763 Anton Francesco di Guaspar 31 Cosimo Dante di Giovanni Pellegrini 25/01/1777 Filippo da Castiglion 32 Anton Mario di Silvestro Pasqui 01/03/1722 Fiorentino, Arezzo da Lucignano Lorenzo di Alessandro di 3348 Barlozzi sacerdote dell’ordine 02/06/1731 Lorenzo di Francesco dei servi di Maria da Lucignano Marcantonio di Alessandro di 33 Barlozzi sacerdote dell’ordine 02/06/1731 Lorenzo di Francesco dei servi di Maria da Lucignano Lorenzo di Alessandro di 3449 Barlozzi sacerdote dell’ordine 31/10/1736 Lorenzo di Francesco dei servi di Maria da Lucignano Marcantonio di Alessandro di 34 Barlozzi sacerdote dell’ordine 31/10/1736 Lorenzo di Francesco dei servi di Maria vedova di Vincenzo di Maria Maddalena di Carlo di 35 Gerini Cosimo Riccardi, 16/03/1758 Pier Antonio marchesa vedova di Vincenzo di Maria Maddalena di Carlo di 3650 Gerini Cosimo Riccardi, 23/08/1770 Pier Antonio marchesa

46 Cfr. filza 12, fasc. 4. 47 Il testamento fu rogato in via dello Studio in uno”staterio” annesso al collegio della scuola pia per clerici regolari. 48 I due fratelli fecero testamento congiunto. 49 I due fratelli fecero testamento congiunto. 50 Codicillo.

36

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 37 Ignazio Enrico di Ignazio Hugford 23/09/1775 Giovan Domenico Carlo di 38 Fabbri da S. Piero 23/12/1776 Bonagrazia 39 Francesco di Girolamo Nefetti 14/03/1777 40 Raffaello di Agostino51 Cerretesi 09/05/1768 Francesco Ranieri di Orazio Seta (della) 41 da Pisa 19/09/1772 Felice Gaetani Poggi 42 Pietro di Niccolò da Pistoia 12/01/1716 Banchieri 43 Giuseppe di Giovan Battista Avinanesi da Montepulciano 22/06/1734 44 Filippo di Francesco Giustini da Arezzo 21/03/1775 45 Ferdinando di Donato Orsi 22/01/1780 Mattei Franchi da Montevarchi, 46 Gaspero di Valerio 28/01/1773 Mascagni Arezzo

51 Agostino dei Cerretesi dei Pazzi del Valdarno.

37

FILZA 13 Testamenti pubblicati dal 1781 al 1794.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Robert 1 Margherita Rolly Walpole, contessa di 03/11/1773 Oxford marchese, generale maggiore delle truppe 2 Alessandro di Gabbriello Dumesnil 02/08/1779 imp. austriache e di S.A.R. 352 Pietro Gaetano di Michele Grifoni 23/11/1757 Cosimo di Ferdinando di 4 Carli da Pietrasanta 04/07/1781 Francesco Maria Settimia di Ferrante di vedova di Luca 5 Capponi 12/10/1778 Camillo Torrigiani, marchesa vedova di Zanobi di Maria Giovanna di Giovan 6 Piola Lorenzo Pomi, da 05/11/1781 Battista Genova 7 Giuseppe Maria di Michele Martini 09/10/1778 Lorenzo Maria di Giovanni Bondicchi conte e barone, da 8 28/01/1782 Michele Pierucci Colle in Val di Nievole Francesco di Roberto di 9 Marucelli 31/05/1783 Giuseppe canonico di Tournai e della collegiata di 10 Giovan Battista di Errico Rasse (de) 16/04/1782 Soignes, da Tournai, Fiandra 11 Eugenio di Jacopo Antonio Pagni da Pescia 23/11/1766 12 Giuseppe di Grazia Bochti da Damasco, Siria 02/07/1774 Generotti 13 Francesco di Leonardo 14/08/1773 Rinaldi Anton Domenico di Luigi 14 Antinori 13/10/1780 Maria Giovan Paolo di Giuseppe 15 Stella conte, da Bologna 24/11/1782 Maria 16 Cesare Nicola di Francesco Tedaldi da Rocca S. Casciano 01/09/1753 17 Anton Gaetano di Giuseppe Pacini 13/04/1785 Spinelli 18 Leonardo di Spinello 07/03/1781 Baldocci vedova di Mattias 19 Maria Francesca di Lorenzo Capponi Bartolommei, 26/06/1777 marchesa

52 Cfr. filza 12, fasc. 16.

38

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento in 1° vedova di Giovanna Maria Angiola di Giovanni Denii, in 2° 20 Cortini 09/09/1784 Andrea di Pietro di Francesco Giuntini, da inviato straordinario di sua maestà britannica 21 Orazio Mann 15/05/1782 alla corte di Toscana, baronetto 22 Rosa di Antonio Borgiotti 23/05/1785 vedova di Ferdinando 23 Diamante di Lorenzo Redi 10/11/1784 Puliti Leopoldina Henriette Bludowsky consorte di Martino 2453 08/04/1786 Scharlotte (von) Giuseppe Derichs Carlo Edoardo54 di Giacomo Stuart di 25 conte 22/10/1784 III55 Albany 26 Serafino di Giovanni Franceschi da Cutigliano 05/05/1788 27 Domenico di Antonio Bicchi da Carmignano 28/06/1784 Clemente di Antonio da Bucine, 28 Sancasciani 30/01/1789 Francesco Montevarchi 29 Giacinto di Lazzero Subiano da Arezzo 17/11/1789 30 Ortensio di Lodovico Scutellari 17/06/1779 31 Pier Giuseppe di Filippo Neri Ruini da Pratovecchio 02/11/1780 32 Pier Giuseppe di Filippo Neri Ruini da Pratovecchio 18/05/1776 33 Anton Lorenzo di Giuseppe Lami da S. Croce 01/07/1787 34 Jacopo Andrea di Stefano Tommasini da Pietrasanta 16/10/1783 Filippo Maria Gaetano di 35 Papi 16/02/1787 Romualdo 36 Giovanna di Camillo Bartolini da Siena 04/07/1790 proposto alla collegiata 37 Prospero di Cinzio Conti di S. Lorenzo di 11/04/1788 Montevarchi 38 Francesco di Girolamo Puccini da Scarperia 18/02/1781 Rondinelli già 39 Ignazio di Filippo Maria Scarlatti 10/11/1791 Antella 40 Francesco di Carlo Strozzi 21/04/1788 41 Venanzio di Niccolò Nisi da S. Sofia, Galeata 22/05/1789

53 Il testamento in tedesco fu redatto a Vienna. Nel fascicolo vi è allegata la traduzione. 54 Cfr. filza 23, fasc. 16. 55 Figlio del re Giacomo II e della seconda moglie Maria Beatrice d’Este, si chiamò, come pretendente, Giacomo III (detto anche il cavaliere di S. Giorgio), riconosciuto nel 1701 dalle potenze cattoliche, fu dichiarato traditore della patria dal Parlamento inglese, tentò ripetutamente di prendere la corona, abdicò nel 1740 in favore del figlio Carlo Edoardo (1720-1788) che, sbarcato in Scozia nel 1745 e passato in Inghilterra, fu sconfitto a Culloden nel 1746, dopo ciò visse in Italia col nome di conte d’Albany. Cfr. filza 23, fasc. 16.

39

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Rondinelli già 4256 Ignazio di Filippo Maria Scarlatti 15/02/1791 Antella Ottaviano Giuseppe di 43 Medici (dei) 04/02/1789 Tommaso Gaetano 44 Giuseppe Maria di Domenico Sabatini 12/11/1785 45 Teofilo Antonio di Vincenzo Mainardi da Pescia 21/03/1792 46 Pietro di Chiesa da Livorno 26/04/1784 vedova in 1° Bartolucci e in 2° di 47 Maria Nobile di Jacopo Santini57 Matteo Bottari, da 27/05/1786 Farnocchia, vic. di Pietrasanta da Samaden, canton 48 Giacomo di Bartolommeo Salvetti dei Grigioni, cittadino 17/07/1788 di Ginevra 49 Jacopo di Lorenzo Andrea Santi da Pietrasanta 06/12/1793 Malaspina di 50 Cesare di Giovanni Cristofano marchese 26/05/1792 Mulazzo Michelangelo di Biagio 51 Chiocchini da Calcinaia, Pisa 21/12/1792 Ranieri vedova di Giovan 52 Luisa Dorotea Bonyol Amato Chouët, da 09/06/1792 Ginevra, Svizzera monaca novizia nel Maria Maddalena Fedele monastero di S. 53 Pazzaglia 10/01/1725 (Suor) di Giovan Luca Giovanni Battista di Pistoia Mastiani 54 Giulio di Giuseppe Maria da Pisa 02/12/1793 Brunacci

56 Il testamento manca all’atto d’apertura perché dissigillato dal supremo tribunale di giustizia. 57 La testatrice solo nell’intestazione del testamento viene chiamata Maria Santini nei Bartolucci e nei Bottari, mentre nelle sottoscrizioni e negli altri atti risulta Santini Bartolucci vedova di Matteo Bottari.

40

FILZA 14 Testamenti pubblicati dal 1795 al 1800.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da Pianetto, pod. di 158 Paolo Fernando di Francesco Virgili 26/09/1791 Galeata 2 Francesco di Paolo Baggiani da Firenze 16/03/1792 vedova di Giovan 3 Maria Luisa di Domenico Ciaspini Battista Cantagalli, da 09/03/1795 Firenze 4 Jacopo di Giovanni Biscia da Dovadola 18/12/1789 5 Claudio di Niccolò Tardò da Campiglia 12/11/1790 6 Pietro di Niccolò Sgrilli da Montecatini 06/08/1772 7 Carlo di Francesco Fabbruzzi da Prato 09/09/1649 8 Carlo di Francesco Fabbruzzi da Prato 17/08/1646 8bis Carlo di Francesco Fabbruzzi da Prato 18/07/1644 9 Stefano di Girolamo Rossi da Genova 03/06/1796 10 Michele di Pietro Grifoni da Firenze 12/01/1791 11 Giannantonio di Antonio Burzi da Levane 16/08/1794 Amideo Domenico di Antonio Gherardini 12 da Firenze 13/06/1796 Maria Portinari Ferdinando di Tommaso di 13 Chellini da Firenze 04/04/1783 Simone 14 Maurizio di Antonio Tarino conte, da Torino 29/04/1797 15 Andrea di Giovanni Maria Ostili da Firenze 30/04/1796 vedova di Lelio 16 di Francesco59 Galletti 16/04/1791 Franceschi, da Pisa da Morsan60, 17 Luigi Francesco di Francesco Delamare 16/01/1798 Normandia Benedetto Maria Baldassarre 18 Vanni da Firenze 04/08/1795 di Michele 19 Giovanni di Carlo Alfonso Giglioli61 conte, da Firenze 06/02/1797 console di S.A. il re di 20 Pietro di Giorgio Rebuffo 24/04/1798 Sardegna, da Torino dal Fornetto di 21 Giovan Battista di Antonio Retignano, vic. di 19/09/1791 Pietrasanta vedova di Cosimo 22 Virginia di Roberto Capponi 27/08/1789 degli Alessandri

58 Testamento congiunto dei due fratelli Paolo Fernando e Alberto Angelo. Il testamento fu considerato nuncupativo dal notaio e dall’archivio; fu poi messo tra i segreti in seguito alla richiesta d’apertura di uno dei due biglietti segreti (vedi anche la filza trimestrale dei testamenti). All’interno è presente il biglietto, ancora chiuso, di Alberto Angelo Virgili, notaio (1792-1793). 59 Conte. 60 Così nel testo. 61 Già dei Pellicciari dei conti di Seravalle.

41

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 23 Ranieri di Stefano Campana da Seravezza 03/11/1780 24 Giovanni dI Ottaviano Naldini da Firenze 30/01/1797 25 Marco di Francesco Grazzini da S. Casciano 02/03/1791 26 Giacinto dI Attilio Maria Bruni da Firenze 18/04/1782 27 Leopoldo Francesco di Carlo Cavelier62 capitano 04/08/1793 28 Antonio di Benedetto Fabbrini da Firenze 02/10/1797 29 Angiolo Maria Pasquali 14/12/1795 30 Francesco di Carlo Giuseppe Peintinger 29/10/1795 canonico della collegiata di S. 31 Giovan Battista di Pietro Bernardini 07/05/1708 Casciano, da Bibbiena, Arezzo Chrisolino 32 Francesco63 di Giovan Battista da S. Sofia, Galeata 29/05/1790 Malatesta Pier Vincenzo di Paolo Maria 33 Spighi da S. Piero in Bagno 20/09/1777 di Vincenzo vedova di Cosimo 34 Elisabetta di Lorenzo Capponi 08/06/1799 Pasquali, da Firenze da S. Pietro a 35 Romualdo di Piero Jacopo Romualdi 04/06/1798 Corniolo, Premilcuore 36 Elisabetta di Giuliano Taverni da Firenze 17/04/1800 3764 Isabella di Giovanni Tamburini da Marradi 23/03/1796 37 Caterina di Giovanni Tamburini da Marradi 23/03/1796 38 Francesco di Rosso Antonio Martini da Firenze 19/12/1791 Bernardo di Giovanni 39 Agnini da Fivizzano 19/09/1798 Domenico vedova di Domenico 40 Maria Benedetta di Sabatino Cecchi 19/10/1797 Berti, da Montelupo

62 Il cognome è Cavelier nella firma, nel foglio di invio Cavalier, mentre nel verbale di apertura e nell’indice della filza Chevalier di Lorena. 63 Figlio di Giovan Battista Chrisolino e di Elisabetta Malatesta dei conti di Valdoppio. 64 Nel fascicolo sono uniti i due testamenti delle sorelle Tamburini.

42

FILZA 15 Testamenti pubblicati dal 1801 al 1805.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Giovan Battista di Domenico Cambiaso da Genova 08/06/1799 2 Giovanni di Gaetano Mauri da Firenze 13/03/1786 Filippo Leonardo di Antonio 3 Bentivoglio conte, da Bologna 01/06/1801 Francesco Antonio Maria (al sacro fonte Gregorio) di Antonio Maria duca e cardinale, da 4 Salviati 24/08/1785 (al sacro fonte Giovan Firenze Vincenzo) 5 Giuseppe di Giovan Battista Brunacci da Firenze 15/09/1800 6 Giovan Battista di Lorenzo Ubaldini da Firenze 28/09/1801 7 Anastasio di Giuseppe Lombardi da Palazzuolo 04/04/1797 8 Pasquale di Vincenzo Laus da Firenze 14/11/1789 vedova di Domenico Gatteschi, da S. 9 Lucrezia di Francesco Tommasi 26/02/1799 Martino a Vado, Casentino consorte di Lorenzo 10 Anna Eleonora di Agostino65 Nero (del) 22/12/1789 Biliotti, da Firenze Samuel Anselmo Leone di 11 Gallico da Firenze 15/01/1794 Raffael Vita vedova di Alessandro Cerretani 12 Maria Cassandra di Filippo Capponi, marchesa, da 11/10/1790 Marsuppini Firenze Giovan Battista di Antonio 13 Molinari da Venezia 20/04/1789 Giovanni da Pomarance, 14 Carlo di Pietro Guglielmo Biondi 08/10/1798 Volterra vedova di Ridolfo di Laura di Antonio Maria (al 15 Salviati Acquaviva di Aragona, 03/07/1801 sacro fonte Giovan Vincenzo) duchessa di Atri 16 Vincenzo di Bernardo Biondi da Firenze 06/09/1801 Giovan Pietro di Antonio 17 Bindi da Loro 28/05/1800 Francesco 18 Pietrobono di Francesco Doni da Firenze 09/08/1802 Giovan Battista Maria di 19 Checcacci 31/01/1795 Giovanni Francesco 20 Anton Maria di Vincenzo Gabellotti conte, da Faenza 04/01/1791 Gregorio Francesco di 21 Ranieri da Colle 13/12/1802 Raffaello 22 Giuseppe di Carlo Antonio Nepitelli da Firenze 05/10/1797

65 Barone.

43

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 23 Emanuelle di Angiolo Angioli da Pistoia 28/02/1800 Francesco Maria di Giovan 2466 Gori da Tizzana, Pistoia 21/07/1803 Battista Giulio di Giovacchino di 24 Gori da Tizzana, Pistoia 21/07/1803 Giovan Battista 25 Vittorio Amedeo di Antonio67 Alfieri conte, da Cortemilia 14/07/1793 26 Giuseppe di Luigi Alberto Andreozzi 27/03/1802 27 Jacopo di Giuseppe Giovannoni da Firenze 08/04/1800 28 Lorenzo di Mattias Maria Bartolommei marchese, da Firenze 29/12/1787 29 Giuseppe di Anton Lorenzo Cappucci da Bibbiena, Arezzo 19/09/1800 da Costantinopoli, 3068 Abramo di Pietro Culely 13/06/1797 Turchia 31 Pio di Luigi Fantoni da Bologna 21/12/1797 32 Lorenzo di Dario Ducci da Poppi 06/03/1800 vedova di Alessandro Maria Maddalena di Anton 33 Ranieri Cortesi Bartolini, da S. 03/03/1803 Girolamo Giminiano vedova di Giuseppe 34 Barbera Krasicka Rzeczycki, contessa, 24/03/1804 da Petshie69, Polonia Michele Gaetano Giuseppe di 35 Bartolozzi da Firenze 28/07/1800 Antonio Domenico 36 Antonio di Pietro Sala da Genova 07/10/1803 Arcangelo di Simone 37 Cappiardi da Lastra a Signa 25/06/1801 Francesco da S. Benedetto in 38 Filippo di Alessandro Frassineti 15/09/1797 Alpe di Romagna in 1° vedova di Michelangelo 39 Caterina di Pietro Montelatici Papagalli, in 2° 05/06/1798 consorte di Alessandro Bracciolini da Pistoia da S. Marcello, 40 Leale di Cino Cini Cartoli 08/01/1803 Montagna di Pistoia Giuseppe Gaetano di Ranieri 41 Berni da Pisa 10/04/1804 Aurelio da Piteccio, vic. di 42 Giuseppe di Michelangelo Gaggioli 21/09/1795 Pistoia

66 I due fratelli testarono congiuntamente. 67 Da Asti. 68 Il testamento è redatto in armeno ed italiano. 69 Così nel testo.

44

FILZA 16 Testamenti pubblicati dal 1806 al 1808.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Giuseppe di Andrea Corsini 14/10/1802 2 Ludovico di Vincenzo Poschi da Pisa 13/05/1799 3 Angelo di Francesco Franceschi arcivescovo, da Pisa 30/10/1798 Giuseppe Maria di Pietro da Pomarance, 4 Biondi 31/05/1805 Guglielmo Volterra 5 Felice di Francesco Ricoveri da Firenze 30/04/1806 in 1° vedova di Piero Panciatichi, in 2° di 6 Anna di Francesco Maria Cellesi 16/10/1802 Francesco Siminetti, da Pistoia 7 Felice di Antonio Francesco Bazzanti da Levanella 02/10/1790 8 Filippo di Francesco Grazzini da Fiesole 11/09/1806 9 Luigi di Jacopo Antonio Guidetti da Livorno 14/05/1806 10 Benedetto di Alessandro Portinari da Portico di Romagna 30/09/1806 vedovo di Caterina 11 Giovan Battista di Giovanni Altoviti 16/04/1801 della Stufa, da Firenze 12 Biondo di Angelo Vincenzo Biondi da Firenze 27/09/1796 13 Mariano di Antonio Romagnoli arciprete di Castrocaro 12/07/1803 Camillo di Guido Filippo di Gherardesca 14 conte, da Firenze 06/12/1805 Ugo (della) 15 Maria Selvaggia di Simone Mazzoni da Bibbiena, Arezzo 30/10/1797 Leopoldo di Benedetto 16 Palmieri da Firenze 27/09/1806 Palmiero 17 Antonio di Uberto Pallavicini marchese, da Parma 16/09/1805 conte, da Castiglion 1870 Achille di Francesco Paglicci 12/11/1793 Fiorentino, Arezzo conte, da Castiglion 18 Achille di Francesco Paglicci 22/11/1796 Fiorentino, Arezzo 19 Leonardo di Alamanno Salviati da Firenze 08/01/1803 vedova di Francesco 20 Maria Maddalena di Bernardo Serzelli 27/09/1804 Alamanni vedova di Francesco 2171 Maria Maddalena di Bernardo Serzelli 29/03/1802 Alamanni dal Palazzo in Susinana, popolo di S. 22 Anna di Sebastiano Cavini Giovanni a Misileo, 19/03/1798 pod. Palazzuolo di Romagna

70 Nella stessa pratica sono uniti il testamento ed il codicillo. 71 Codicillo del testamento del 21.03.1798, del quale confermò la validità nell’ultimo testamento scritto il 27.09.1804.

45

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento arciprete di S. Pietro in 23 Giuseppe di Sebastiano Boattini 14/07/1807 Bosco di Galeata 24 Angelo di Domenico Magnolfi da Prato 13/10/1764 consorte di Giovan 25 Anna di Cristofano Valgimigli 22/12/1806 Battista Pesci vedova di Ignazio 26 Colomba di Gabbriello Rombenchi 30/01/1800 Ronconi, da Firenze da Montevarchi, 27 Luigi di Eugenio Corsi 08/07/1806 Arezzo vedova di Bindo 28 Caterina di Giovan Luigi Arrighetti 30/05/1808 Giovanni Peruzzi da Borgo a Buggiano, 29 Francesco di Andrea Rosso (del) 30/12/1796 Pescia

46

FILZA 17 Testamenti pubblicati sotto il governo francese dal 1809 al 1813.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Felice Faustina di Luzio 172 Casabianca da Vescovado, Corsica 30/05/1808 Quilico 2 Gregorio di Giovan Battista Forni da Rocca S. Casciano 10/08/1809 3 Andrea di Jacopo Joubert da Bourge, Francia 07/05/1812 4 Tommaso di Alamanno Salviati marchese, da Firenze 21/01/1811 573 Tommaso di Alamanno Salviati marchese, da Firenze 03/11/1813 vedova di Domenico 6 Maria Geltrude di Andrea Cocchi Maria Guglielmi, da 06/10/1808 Firenze Francesco Antonio di 7 Corsi Salviati barone, da Firenze 26/10/1812 Giovanni Francesco Antonio di 874 Corsi Salviati barone, da Firenze 23/06/1813 Giovanni vedova di Filippo 9 Virginia di Domenico Mazza (del) 28/07/1811 Bentivoglio vedova di Giovanni 1075 Maria Piccatio Paolo Lorenzi, da 02/12/1811 Livorno Luisa Caterina Gaspera vedova di Jacopo 11 Giovacchini 23/09/1808 Gaetana di Claudio Biondi, da Firenzuola 12 Filippo di Francesco Conti da Firenze 07/01/1811 13 Antonio di Gaetano Buti 03/03/1811 14 Angiola di Lorenzo Agostini da Firenze 07/09/1811 15 Michele di Bartolommeo Costello da Cadice, Spagna 14/09/1814 16 Eugenio di Filippo Cremoncini da Firenze 27/11/1811 17 Girolamo di Stefano Bertò76 da Firenze 29/01/1810 cardinale del titolo di 18 Girolamo Porta (della) S. Pietro in Vincoli, da 01/09/1812 Gubbio in 1° vedova di Ugo Samminiati, in 2° di 19 Teresa di Piero Strozzi 14/06/1813 Pier Antonio Guadagni, da Firenze

72 Nel fascicolo è presente la sola “receptio testamenti” del notaio Natale Pasquini, da Pisa. Il resto degli atti si trova nel fascicolo 22 della stessa filza. 73 Testamento aggiuntivo del precedente. L’atto di apertura è contenuto nel fascicolo 04. 74 Testamento aggiuntivo del precedente e di un altro del 04.01.1813 rogato da Giovanni Domenico Angiolini. L’atto di apertura è contenuto nel fascicolo 7. 75 Nel fascicolo è presente il solo testamento. 76 Nella pratica il cognome si trova anche con le forme di Bertaux e Berteau; il testatore si firma Bertò. Cfr. filza 20, fasc. 21.

47

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Giovan Isabella Livia Maria di 20 Lomellini Battista De’ Mari, da 13/03/1811 Giacomo Genova vedova di Giovan Isabella Livia Maria di 20 Lomellini Battista De’ Mari, da 11/05/1811 Giacomo Genova 21 Roberto di Francesco Organi Calvi da Prato 23/08/1784 Felice Faustina di Luzio 2277 Casabianca da Vescovado, Corsica 30/05/1808 Quilico Michelangelo di Vincenzo 23 Pagni Bordoni da Pescia 01/08/1808 Maria 2478 Angiolo di Antonio Romoli da Firenze 13/07/1809 25 Giovanni di Alessandro Vettori da Roma 23/08/1810 26 Vincenzo di Ippolito Martini da Pescia 28/11/1808 27 Bartolommeo di Antonio Casini da Firenze 30/12/1808 da Barberino in 28 Stefano di Giuseppe Giorgi 05/12/1809 Mugello 29 Bartolommeo di Carlo Cassigoli da Pistoia 14/03/1811 30 Filippo di Pier Filippo Odaldi da Pistoia 11/11/1811 31 Averardo di Pietro Paolo Medici (dei) da Firenze 08/08/1808 vedova di Gino 32 Teresa di Lorenzo Ottavio Rosso (del) 10/11/1806 Capponi, marchesa 33 Angelo di Giuseppe Gavagnioli da Firenze 30/09/1808 Giuseppe di Battista 34 Pandolfini da Firenze 29/09/1808 Raimondo Maria Anna (neofita, già vedova di Joseph 35 Benvenuti 29/12/1808 Giuditta) di Joseph Alfarino Alfarino, da Livorno da Mammiano, 36 Lorenzo di Pietro Pacini 07/10/1807 Montagna di Pistoia da Grussieto, pod. di 3779 Bartolommeo di Bassano Bassani Palazzuolo di 09/12/1795 Romagna da Grussieto, pod. di 37 Pier Matteo di Bassano Bassani Palazzuolo di 09/12/1795 Romagna vedova di Ranieri 38 Claudia di Francesco Renard 05/06/1809 Marè consorte di Filippo 39 Angelica di Ottavio Cataldi Bertolini Cataldi80, 16/12/1806 contessa

77 Cfr. filza 17, fasc. 1. 78 Nel fascicolo è presente anche il certificato di morte di un testimone. 79 I due fratelli testarono congiuntamente. 80 Cfr. filza 19, fasc. 2.

48

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento consorte di Giovan Maria Maddalena Giuditta di Battista di Giovan 40 Casanuova 05/04/1810 Jacopo Francesco Quaratesi, da Firenze vedova di Giacinto Marianna di Anton Acciaioli Acciaiuoli de 40bis 31/12/1799 Francesco81 Toriglioni Vasconcellos, contessa, da Firenze vedova di Giacinto Acciaioli Acciaiuoli de 4182 Marianna di Anton Francesco 20/09/1805 Toriglioni Vasconcellos, contessa, da Firenze 42 Giovan Battista di Giuseppe Bonsi da Firenze 23/05/1809 4383 Giovan Battista di Giuseppe Bonsi da Firenze 13/08/1810 in 1° vedova di Anton Maria Vincenzia di Tommaso Mormorai Maria Cordelli, in 2° di 44 17/08/1809 Andrea Ciardi Luigi Vanni, da Firenze Marco Maria Niccolò Gaspero 45 Martelli da Firenze 18/02/1811 di Niccolò 46 Giuseppe84 di Niccolò Martelli da Firenze 05/10/1808 consorte di Silvestro Pasquali già 47 Maddalena di Roberto Pucci 01/07/1808 Aldobrandini, da Firenze Squarcialupi 48 Giovan Battista di Francesco da Arezzo 20/07/1811 della Fioraja 49 Giuseppe di Francesco Frescobaldi da Firenze 11/03/1809 Matteo di Neri Maria di Biffi già Gucci 50 da Firenze 09/07/1803 Matteo Tolomei

81 Marchese. 82 Codicillo; l’atto d’apertura è lo stesso del testamento ed è riportato in filza 17, fasc. 40 bis. 83 L’atto d’apertura è unico ed è riportato in filza 17, fasc. 42. 84 Fratello del precedente Marco Maria Niccolò Gaspero.

49

FILZA 1885 Testamenti pubblicati sotto il governo francese dal 1812 al 1814.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 186 Vincenzo di Ottaviano Giuliani da Firenze 17/07/1811 2 Filippo Neri di Ottavio Bonajuti da Firenze 09/09/1809 priore di S. Remigio da 3 Luigi di Giuseppe Berrettoni 12/10/1809 Firenze 4 Anton Giuseppe di Lorenzo Baldinotti da Lucolena, Greve 09/11/1809 da S. Gaudenzio a 5 Giovan Battista di Francesco Corsi 11/11/1809 Torsoli, Greve Francesco Giovan Giuseppe di 6 Viguier da Aix, Francia 28/03/1809 Pietro 7 Angelo di Francesco Poneti da Greve 12/05/1809 Tedice Maria Antonio Felice 8 Mazzinghi da Firenze 11/09/1811 Gaspero di Luigi di Filippo 9 Antonio di Agostino Bernini da Fivizzano 22/01/1808 Naldini 10 Domenico di Ottaviano da Firenze 23/02/1810 Rinaldeschi 11 Francesco Izzo da Livorno 15/11/1808 12 Giovanni di Gregorio Lorandini da Firenze 11/03/1811 vedova di Filippo degli 13 Elisabetta di Amerigo Gondi 06/10/1810 Albizzi, da Firenze vedova di Filippo degli 1387 Elisabetta di Amerigo Gondi 11/01/1811 Albizzi, da Firenze 14 Abbondio di Aurelio Rezzonico cardinale, da Venezia 01/03/1810 consorte di Vincenzo 15 Maria di Desiderio Desideri 20/02/1812 Sardi, da Populonia vedova di Laudadio, ossia Semaria di 1688 Tova di Marco di Samuel Bassano 12/07/1808 Raffael Bassano, da Livorno 1789 Lorenzo di Santi Occhini da Castiglion Fibocchi 04/09/1809 18 Luigi di Pietro Bracci da S. Casciano 04/12/1806 da Procida, regno di 19 Domenico di Innocenzo Scotto 07/11/1808 Napoli vedova di Antonio 20 Marianna di Francesco Grassi 08/06/1809 Molo, da Milano 21 Francesco di Gaetano Giannotti da Siena 20/09/1796 Gaetano di Giovanni 22 Celesia da Livorno 31/12/1809 Francesco

85 La filza era originariamente numerata 17bis. 86 Nel fascicolo manca l’estratto di morte. 87 Codicillo. 88 Cfr. filza 19, fasc. 7. 89 Nel fascicolo sono presenti solo il testamento e l’atto di ricevimento del notaio.

50

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Gaetano di Giovanni 2290 Celesia da Livorno 26/10/1810 Francesco 23 Simone di Anastasio Vespa da Firenze 20/03/1811 24 Gaspero di Giovan Battista Nuti 16/08/1811 25 Ippolito di Giovanni Canigiani 03/06/1805 26 Pier Francesco di Ferdinando Bassi da Pistoia 08/05/1810 27 Luisa di Costante Palmerini da Montaione 12/01/1812 Orazio Zanobi di Orazio 2891 Pucci da Firenze 11/07/1808 Emilio vedova di Pietro 2992 Caterina di Giuseppe Martelli 17/11/1808 Agostini, da Firenze Michelozzi 30 Felice di Giovanni Filippo dalla Spagna93 25/11/1809 Boni Giacomini 31 Antonio di Giuseppe Morelli 01/12/1809 32 Vitalissimo di Niccolò Arrighi 16/01/1810 33 Antonio di Antonio Bacci 18/01/1810 34 Agostino di Sperandio Galanti 26/06/1810 Maria Francesca di vedova di Domenico 35 Seravalli 26/01/1810 Michelangelo Allegri, da Firenze vedova di Domenico 36 Maria Giovanna di Jacopo Martini 02/05/1811 Gozzini, da Firenze Alessandro Giuseppe di 37 Bencini da Firenze 10/04/1805 Giovanni Francesco consorte di Carlo 38 Reparata di Giovan Battista Loi 18/01/1812 Domenichini 39 Pietro di Martino Marchionni da Sesto 17/03/1812 40 Camillo di Benedetto Visconti 13/06/1813 41 Domenico di Giuseppe Corradini 10/08/1812 Giulio Maria di Pier 42 Mozzi (dei) da Firenze 28/01/1789 Giannozzo 4394 Piero di Luigi Bardi conte, da Firenze 13/10/1804 4395 Piero di Luigi Bardi conte, da Firenze 04/05/1807 4396 Piero di Luigi Bardi conte, da Firenze 19/10/1807 4397 Piero di Luigi Bardi conte, da Firenze 25/01/1810 44 Tommaso di Andrea Tosi da Firenze 09/11/1811 4498 Tommaso di Andrea Tosi da Firenze 24/10/1812 45 Tommaso di Andrea Tosi da Firenze 29/06/1808 46 Vincenzo di Giovan Battista Cantagalli 02/09/1814

90 Codicillo. 91 Nel fascicolo sono presenti solo il testamento e l’atto di ricevimento del notaio. 92 Nel fascicolo sono presenti solo il testamento e l’atto di ricevimento del notaio. 93 Vedi atto di morte. 94 Codicillo. 95 Codicillo. 96 Testamento. 97 Testamento aggiuntivo. 98 Testamento aggiuntivo.

51

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento consorte di Niccolò 47 Anna di Giovan Battista Cangini 07/12/1812 Moresi99

99 Nell’indice il cognome da sposata è Moretti.

52

FILZA 19100 Testamenti pubblicati sotto il governo francese dal 1812 al 1814.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Giovanni di Giuseppe Nuti da Firenze 25/01/1811 vedovo di Angelica Bertolini 2 Filippo di Giulio Cesare Cataldi102, da 13/04/1810 Cataldi101 Pontremoli Mulazzo (da) 3 Pompeo di Giuseppe Maria da Firenze 05/05/1807 Signorini Giuseppe Luigi di 4 Bruscoli da Firenze 15/06/1811 Giovacchino Marco Antonio di Francesco 5 Giusti da Firenze 19/09/1811 Maria 6 Giovacchino di Filippo Scalini da Marradi 09/08/1809 vedova di Laudadio ossia Semaria di 7103 Tova di Marco di Samuel Bassano 12/07/1808 Raffael Bassano, da Livorno vescovo di Livorno, da 8 Filippo Ganucci 01/09/1809 Firenze Simone Antonio di Giovan 9 Bacci da Livorno 30/08/1810 Battista 10 Biagio di Francesco Saverio Lavagna da Loano, Liguria 20/08/1811 11 Giovanni di Emanuele Baragli da Livorno 25/11/1811 consorte di Gaetano 12 Caterina di Giovan Domenico Cosi 31/03/1813 Galli, da Livorno Giuseppe Foresto di Smeraldo Morelli 13 16/03/1814 Vincenzo Adimari

100 La filza era originariamente numerata 17 2°. 101 Il cognome del padre è Bertolini. 102 Cfr. filza 17, fasc. 39. 103 Cfr. filza 18, fasc.16. In ambedue i fascicoli sono riportati il testamento in originale e l’atto d’apertura.

53

FILZA 20104 Testamenti pubblicati dal 1814 al 1817.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Sebastiano di Benedetto Burchi 05/04/1810 da Gambassi, 2 Tommaso di Giuseppe Pinucci 16/02/1811 Montaione primo Rabbino di 3 Jacob di Isac Nunes Vais 22/08/1814 Livorno vedova di Antonio 4 Angiola di Jacopo Redi 23/03/1810 Denaville 5 Filippo di Cosimo Bartoli 11/02/1815 Domenico Filippo Maria di 6 Bambi da Firenze 15/10/1814 Pietro 7 Lorenzo di Giuseppe Lucii da Firenze 07/04/1812 8 Ridolfo di Geremia Firidolfi da Panzano 23/09/1809 Enea Felice di Arrigo di 9 Arrighi da Lucignano 03/12/1811 Giovan Francesco da Pieve S. Stefano, 10 Flaminio di Girolamo Brandolini 10/08/1815 Arezzo 11 Lorenzo di Romolo Taci da Firenze 05/07/1814 12 Luigi di Filippo Cremoncini da Firenze 27/04/1812 Ximenes vedova di Niccolò 13 Vittoria di Tommaso 04/10/1813 Aragona Panciatichi, da Firenze 14 Angiolo di Giovan Battista Bastianelli 31/01/1815 Ricciardi vedova di Giuliano 15 Lucia di Francesco 27/09/1808 Serguidi Franceschi Filippo Leonardo di Salvatore 16 Tartini da Sesto 22/10/1815 Maria 17 Antonio di Pier Giovanni Sugheri da Firenze 22/12/1815 18 Angiolo di Antonio Mezzeri da Firenze 22/10/1814 19 Gaetano di Giuseppe Balenci 22/02/1815 20 Roberto di Gino di Roberto Capponi marchese 07/10/1808 21 Giovanni di Stefano Bertò105 12/05/1815 22 Giovanni di Luca Cecchi da Firenze 09/01/1815 23 Gaetano di Lorenzo Niccolini marchese 12/12/1810 24 Francesco di Cesare Ippoliti da Pistoia 09/11/1814 in 1° vedova di Tedice Mazzinghi106 ed in 2° 25 Giulia di Bindo Giovanni Peruzzi 18/07/1815 consorte di Filippo Ramirez da Montalvo

104 La filza era originariamente numerata 18. 105 Cfr. filza 17, fasc. 17. 106 Cfr. filza 18, fasc. 8.

54

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 26 Luigi di Bettino Ricasoli barone 22/04/1816 vedova di Cosimo Seta (della) 27 Teresa di Francesco Agostini, conte 03/01/1815 Gaetani Bocca Venerosi, da Pisa Jacopo Ambrogio di Giovanni Tartini 28 28/11/1815 Gaetano Salvatici 29 Vincenzo di Carlo Saffangi da Milano 17/09/1816 30 Filippo di Antonio Serristori 27/01/1814 31 Gino Maria di Giovanni Ginori 28/06/1810 in 1° vedova di 32 Maria Rosa di Bartolommeo Bassini Diacinto Cavalli, in 2° 14/05/1816 di Gaspero Paoletti 33 Jaseph Coen di David Bacri da Algeri, Algeria 05/11/1816 vedova di Giuseppe 34 Teresa di Ferdinando107 Strozzi 09/12/1814 Riccardi, marchesa 35 Jacopo Maria di Francesco Paoletti da Volterra 15/10/1805 vedova di Pietro Giuseppe Graneri, 36 Anna Maria di Simone Manca 16/08/1816 marchese da Torino, contessa, da Sassari da S. Frediano a 37 Ranieri di Francesco Gioli 07/05/1816 Settimo, Cascina 38 Antonio di Giuseppe Cianfanelli da Firenze 22/04/1811 39 Giuseppe di Ugo108 Stufa (della) marchese 02/08/1816 40 Orazio di Camillo Borghese principe, da Roma 14/05/1803 41 Giuseppe di Leonardo Ramini da S. Agata in Mugello 18/12/1796 42 Giuseppe di Andrea Luigi Silva (de) marchese 20/06/1817 Sovr. Gen. del 43 Giacomo Benassi 01/01/1803 principato di Piombino Vincenzo di Antonio 44 Albizzini da Firenze 30/09/1808 Francesco Giovanni Maria di Clemente 45 Rinieri 29/05/1813 Francesco 46 Giovanni di Francesco Bianchi 06/10/1817 consorte di Paolo 47 Carlotta di Ippolito109 Venturi Lodovico Venturi 13/11/1817 Garzoni, marchesa

107 Duca. 108 E di Lucrezia Bourbon del Monte. 109 Figlia adottata.

55

FILZA 21110 Testamenti pubblicati dal 1818 al 1819.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 48 Marco Felice di Giuliano Tosi 26/03/1818 49 Onofrio di Girolamo Boni da Cortona 01/09/1815 50 Francesco di Pietro Dei da Pratovecchio 13/06/1807 Tognozzi 51 Giuseppe di Alessandro 29/01/1816 Moreni 52 Ferdinando di Gaetano Bucherelli 08/06/1818 53 Maria di Agostino Cotenni 08/08/1812 Vincenzo di Sebastiano di da S. Pietro ad 54 Melani 19/02/1816 Francesco Agliana, Montale Gherardi vedova di Francesco 55 Francesca di Roberto Piccolomini di 13/09/1814 Rosselli già del Turco Aragona vedova di Anton 56 Anna di Benedetto Moneta 18/11/1816 Francesco Pellegrini 57 Alberto di Geremia Firidolfi da Panzano 10/06/1815 vedova di Giovan 58 Anna di Lapo Niccolini 03/09/1813 Battista de’Ricci priore di S. Pietro a 59 Agostino Maria di Pietro Soderi 15/06/1812 Monte Buono 60 Filippo di Gaetano Lori 23/11/1818 vedova di Giovanni 61 Anna di Gaetano Falai 31/05/1815 Ferdinando Bacherelli 62 Giuseppe di Giovan Battista Picchianti 19/06/1816 in 1° vedova di Antonio Eugeni da 63 Maria Vittoria di Gaspero Gaddi Perugia, in 2° di 21/04/1818 Diomede di Bourbon di Sorbello, marchese 64 Giuseppe di Lazzero Tanfani 06/08/1818 65 Luigi di Agostino Seratti 20/09/1817 Giovan Antonio di Antonio 66 Castrucci 19/11/1813 Salvatore da Camperiti, Pelago, 67 Luigi di Giovanni Maria Bacci 02/11/1818 Pontassieve consorte di Tommaso Waldstaetten 68 Antonia di Giuseppe Corsini, principe, 13/07/1815 Grechtter baronessa vedova di Marco 69 Marianna di Giovan Battista Cantagalli 26/09/1817 Ciucci, da Scarperia

110 La filza, originariamente numerata 18bis, contiene il seguito della precedente, dall’inserto numero 48 al 83; la rubrica è inserita nella filza 20.

56

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Ranieri Fortunato di Giovanni 70 Benvenuti da Pisa 09/03/1819 Domenico Sgrilli (o 71 Costanza di Luigi 19/09/1808 Scrilli) in 1° vedova di Pompeo del Monte, 72 Teresa di Gaspero Pitti Gaddi marchese, in 2° 02/05/1811 consorte di Gaetano Armano di Gros 73 Giovan Carlo di Ippolito Caglieri 10/03/1819 74 Luigi di Carlo Biagini da Pistoia 01/06/1819 75 Antonio Jacopo di Felice Prosperi conte, da 17/06/1816 76 Andrea di Antonio Martini da Siena 17/10/1818 Margherita di Antonio da Pieve S. Stefano, 77 Fedeli 20/08/1819 Francesco Arezzo Ferrante di Ferdinando Carlo 78 Capponi conte 15/09/1817 Amerigo Giovanni Evangelista di 79 Pratesi da Marradi 14/06/1819 Giovacchino da Barberino in 80 Jacopo di Francesco Mariani 15/08/1811 Mugello 81 Sebastiano di Luca Lombardini 07/02/1817 82 Antonio di Lazzero Gazzarrini da S. Miniato 22/11/1819 83 Giuseppe di Tommaso Pacetta da Piombino 26/11/1819

57

FILZA 22111 Testamenti pubblicati dal 1820 al 1822.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Clemente 1 Giuseppa di Angiolo Crestini 04/11/1819 Sancasciani 2112 Antonio di Andrea Bandinelli da S. Casciano 30/01/1799 3 Giuseppe di Bernardo Damiani da Pontremoli 20/06/1818 4 Francesco Xaverio di Ignazio Redi da Arezzo 05/02/1817 5 Pietro di Francesco Fabiani 01/08/1815 6 Antonio di Donato Casini da Bibbiena, Arezzo 10/04/1820 marchese di Monte Vincenzo di Antonio 7 Salucci Massi e Rocca 27/09/1806 Francesco Tederighi, da Livorno vedova di Amerigo 8 Maddalena di Bartolommeo Pupilli Tedeschi, da Popiglio, 28/02/1820 vic. di S. Marcello vedova di Niccolao 9 Teresa di Andrea Minerbetti 30/09/1819 Santini, marchesa Santob (ossia Fortunato) di 10 Bensamon rabbino di Livorno 30/06/1820 Giuseppe Vita consorte di Giacinto di 11 Violante di Andrea Conti 28/09/1811 Giovanni Bettazzi 12 Nicola di Luigi Berretti 04/09/1820 13 Giovan Carlo di Valentino Mellini da Suvereto 04/11/1816 14 Giuseppe di Aurelio Pucci 28/02/1818 15 Francesco di Olivieri Castroni da Montaione 16/11/1820 16 Giuseppe di Domenico Baccani 03/04/1809 17 Angiolo di Giuseppe Castri da Pelago 02/10/1820 18 Francesco di Giuseppe Zipoli 10/08/1812 19 Giuseppe di Orazio Messina da Marina di Lungone 29/11/1819 Alessandro di Jacopo Giovan 20 Cerchi 04/11/1817 Battista 21 Cristofano di Cesare Baldetti da Capoliveri, Elba 01/02/1820 Naldini del 22 Benedetto di Ottaviano113 28/09/1813 Riccio 23 Marco Ranieri (neofita) Fabbretti da Pisa 01/09/1725 Agostini, Andrea Ranieri di Cosimo 24 Venerosi conte, da Pisa 20/11/1820 Baldassarre Dantini 25 Filippo di Averardo Medici (dei) da Firenze 28/05/1816

111 La filza era originariamente numerata 19. 112 Nella pratica vi è anche allegata la stima dei beni. 113 Ottaviano Naldini Rinaldeschi.

58

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 26114 Matteo di Giovan Felice Palloni da S. Martino a Strada 18/05/1820 27 Luigi di Francesco Violi 22/02/1820 28 Benedetto di Filippo Tronci da Pistoia 02/03/1821 Giovanni di Giuseppe Antonio Traversari 29 (poi Francesco Saverio da Modigliana 14/07/1798 Violani Violani) 30 Pier Filippo di Giuseppe Buontempi 30/08/1820 31 Prospero di Filippo Bentivoglio conte, da Firenze 25/04/1821 32 Giuseppe Maria di Felice Prosperi conte, da Ferrara 17/06/1816 vedova di Leone dei 33 Annunziata di Jacopo Berni 15/03/1820 Medici, da Firenze Francesco Alamanno di 34 Pazzi (de’) da Firenze 14/09/1820 Giovanni Cosimo consorte di Ferdinando 35 Luisa di Antonio115 Eugeni Ballati Nerli, marchese 16/08/1821 da Siena, da Perugia 36 Niccolò di Giuseppe Quoqui da Volterra 18/11/1821 37 Orazio di Niccolò di Orazio Bardi da Firenze 29/05/1697 vedova di Pier Francesco Bartolini 38 Giovanna di Gaspero Soderini 01/07/1816 Salimbeni, marchese, da Firenze consorte di Giuseppe 39 Caterina di Niccolò116 Tranchedini Damiani, da 02/05/1818 Pontremoli 40 Filippo di Francesco Nastri 03/03/1821 Maria Minerva di Carlo vedova di Luigi 41 Ughi Avvocati 06/03/1815 Filippo Lorenzi, conte vedova di Monaldo Monaldi da 42 Carlotta di Pietro Calamandrei 28/03/1804 Montespertoli, da S. Casciano 43 Giovanni di Paolo Marchionni da Fiesole 05/05/1809 da Fresciano, Badia 44 Pier Lorenzo di Girolamo Majoli 10/06/1820 Tedalda 45 Carlo di Angiolo Baccetti dal Galluzzo 13/06/1820 Pannocchieschi 46 Orso Maria di Lodovico conte 30/01/1815 d’Elci 47 Ferdinando di Pietro Morelli 25/01/1814 48 Ulivo Romolo di Gaspero Valori 08/01/1820 49 Giovan Domenico di Niccolò Ciulli 01/10/1818 50 Marco di Giuseppe Tosi 30/05/1817

114 Nella pratica vi è anche allegata la stima dei beni. 115 Conte. 116 Conte palatino.

59

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Martinengo 51 Federigo di Luigi conte, da 18/09/1821 delle Palle vedova di Camillo 52 Luisa di Jacopo Nerli della Gherardesca, 14/07/1817 conte vedova di Alessandro 53 Ester di Flaminio 22/03/1809 Ambron, da Livorno 54 Caterina di Luigi Bene (del) 23/04/1822

60

FILZA 23117 Testamenti pubblicati dal 1823 al 1826.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Lorenzo di Antonio Gori 06/03/1823 Giovanni Gualberto di 2 Buonaccorsi 25/04/1814 Lorenzo 3 Giovan Ranieri di Salvatore Boscaini da Pisa 05/12/1814 4 Affortunata di Giuseppe Fabbrini da Castelfiorentino 07/10/1820 vedova di Salvatore 5 Maddalena Luisa di Carlo Grobert 07/06/1819 Cianfogni Giovan Cristofano118 di 6 Arnaud da Calvi, Corsica 25/02/1819 Giacomo 7 Prospero di Lazzero Badalassi da S. Miniato 12/08/1823 8 Gaetano di Francesco Antonio Rainoldi 09/09/1822 9 Gaetano di Girolamo Pieri 08/10/1823 10 Pellegro di Giovanni Bono Senno da Camugli, Genova 09/09/1823 Bernardino di Giovanni 11 Ciurini da Castelfiorentino 14/07/1823 Michele vedova di Carlo 12 Margherita di Emilio Luci 16/04/1822 Cerbini Bonaccorsi 13 Gaetano di Ferdinando Sodi da Pisa 24/12/1819 Antonio Filippo di Giuseppe 14 Stiozzi Ridolfi marchese 19/05/1818 Bartolommeo 15 Niccola di Antonio Fiascaini da Prato 22/03/1823 Luisa Carolina Massimiliana vedova di Carlo 16119 Albertina di Gustavo Stolberg Eduardo Stuart, conte 29/03/1817 Adolfo120 di Albany Maria Violante Beatrice di vedova di Carlo 17 Tedaldi 05/10/1818 Francesco Maria Antella, già Del Borgo consorte di Paolo 18 Maria Carlotta di Ippolito Venturi Lodovico Garzoni 25/09/1817 Venturi, marchese vedova di Francesco 19 Maria Maddalena di Pietro121 Pierucci 15/09/1821 Paulini Emilio Gaspero di Orazio 20 Pucci marchese 15/03/1821 Roberto 21 Pier Giuseppe di Domenico Belli 18/07/1821 22 Pier Maria di Lorenzo Bicchieraj 03/01/1815 23 Francesco di Eusebio Pucci da Castello 03/07/1824

117 La filza era originariamente numerata 20. 118 Cfr. filza 31, fasc.20. 119 Lascito alla biblioteca di Brera: coll. vitt. Alfieri. Cfr. filza 13, fasc. 25. 120 Principe. 121 Conte.

61

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento in 1° vedova di Ignazio Salvemini, in 2° 24 Maria Anna di Francesco Mariottini consorte di Filippo 22/10/1815 Leonardo Tartini, da S. Maria a Morello, Sesto da Rio, Portoferraio, 25 Omobono di Fabio Soldani 15/04/1801 Elba Giuseppe di Antonio da S. Pietroburgo, 26 Branca 24/10/1824 Francesco Russia 27 Giuseppe di Gaetano Cosi da Firenze 20/01/1821 da Pieve S. Stefano, 28122 Isidoro di Giovan Benedetto Corazzini 05/10/1821 Arezzo Amerigo, Camillo, Antonio, 29123 Francesco, Gaspero di Marzi Medici da Firenze 02/12/1823 Vincenzo 30 Stefano di Antonio Dani da S. Miniato 21/01/1824 31 Luigi di Sigismondo Guazzesi da Arezzo 25/09/1822 32 Luigi di Alessandro Rondinelli da Firenze 04/04/1825 marchese, vescovo di 33 Agostino di Albergotto Albergotti 12/08/1820 Arezzo 34 Vittoria di Bernardo Pecori contessa 27/08/1816 Giuseppe di Giovanni 35 Gentili da S. Godenzo 05/04/1825 Francesco 36 Beniamino di Moisè Pacifici da Pistoia 27/04/1825 37 Leopoldo di Pietro Bini da Firenze 19/07/1825 vedova di Bettino 38 Teresa di Niccolò Martelli 07/07/1810 Ginori vedova di Giovanni Maria Casimira Caterina di 39 Gamerra Filippo Berte, 24/10/1821 Giovan Battista marchese, da Livorno 40 Gaetano di Vincenzo Laus da Firenze 24/03/1810 41 Antonio di Luca Ciampi da Firenze 23/03/1824 42 Girolamo di Francesco Lucchesini marchese, da Lucca 12/07/1823 43 Alamanno di Giovan Battista Filicaja (da) da Firenze 04/12/1823 vedova di Francesco 44 Luisa di Antonio Desideri Cerù, da Lucca, da 08/12/1825 Volterra 44bis Giovan Battista di Giovanni Poltri da Bibbiena, Arezzo 31/10/1825 Francesco Maria Giuseppe 45 Luigi Bernardo di Lorenzo di Baldi 09/01/1826 Francesco Maria 46 Antonio di Lorenzo Cecina da Volterra 09/11/1795 47 Moisè Jacob di Abramo David Fermi da Ancona 09/01/1820

122 In realtà sia questa pratica che la successiva hanno il numero 29; nel repertorio, invece, questa è considerata 29, mentre la successiva 28. 123 Vedi nota precedente.

62

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Bellincini 48 Luigi Giuseppe di Alessandro conte 14/09/1822 Bagnesi 49 Natale di Francesco Guarnieri da Firenze 25/04/1825 50 Angelo di Santi Pastacaldi da Prato 25/07/1826 51 Pier Francesco di Ranieri Morali arcivescovo, da Pisa 31/08/1820 52 Giuseppe di Francesco Maria Baldi da Firenzuola 31/05/1817 53 Gaetano di Ferdinando Meucci da Prato 06/12/1823 54 Carlo di Niccolò Hayrè 03/01/1815

63

FILZA 24124 Testamenti pubblicati dal 1827 al 1828.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Giuseppe di Paolo Fantechi da Livorno 16/12/1824 2 Giovan Battista di Santi Carvana da Firenze 31/10/1821 3 Giovan Battista di Santi Carvana da Firenze 27/11/1821 4 Francesco di Bernardo Pecori conte, da Firenze 15/06/1824 da S. Giorgio alla 5 Filippo di Pietro Bianciardi 04/04/1826 Piazza, Radda consorte di Pietro 6 Lucrezia di Alessandro Rinuccini Leopoldo Ricasoli 14/03/1817 Zanchini Marsupini 7 Leopoldo di Lorenzo Bartolommei marchese 01/02/1827 8 Maria Anna di Pasquale Corsani da Firenze 26/08/1824 9 Francesco di Michele Alessandri 21/12/1824 10 Giuseppe di Clemente da Pisa 28/09/1818 11 Gaetano di Jacopo Antonio Merlini 17/12/1825 12 Luigi di Mario Ristori da Cortona 02/10/1823 13 Pietro Giovanni Simone Ciambelli da Prato 27/08/1825 consorte di Tommaso 14 Maria Teresa di Giuseppe Baldacci di Paolo Ciulli, da 18/02/1825 Pistoia 15 Antonio di Carlo Catani 08/06/1827 16 Vittorio di Pietro Catellacci da S. Casciano 13/09/1810 17 Giovanni di Ottaviano Ricasoli 22/09/1825 18 Vincenzo di Camillo Visconti da Pistoia 21/04/1826 19 Francesco di Vincenzo Bastianelli 10/02/1819 20 Francesco di Marco Poggesi da Firenze 10/03/1827 Amerigo di Gaetano di Antinori 21 25/04/1806 Amerigo Calderini 22 Giuseppe Antonio di Lorenzo Fabbri da S. Piero in Bagno 21/10/1754 Giovan Battista Roberto Giuseppe di Giovanni da Montopoli, vic. di 23 Frilli 31/05/1828 Gualberto Ferdinando di S. Miniato Giovanni vedova di Angiolo 24 Luisa di Giovan Battista Borghi 28/12/1827 Maria Majola Gherardi 25 Francesco di Roberto Piccolomini di 04/01/1815 Aragona Giovan Francesco di Pietro da Castiglion 26 Targarelli 31/03/1795 Niccola Fiorentino, Arezzo

124 La filza era originariamente numerata 21.

64

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Vincenzo 27 Lucrezia di Bernardo125 Pecori 29/11/1825 Alamanni, marchesa

125 Conte.

65

FILZA 25126 Testamenti pubblicati dal 1829 al 1831.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Baldassarre Mazzanti da Marciana, Elba 07/10/1814 2 Zanobi di Arcangiolo Nencioni 01/02/1829 Girolamo di Cosimo 3 Bardi conte 01/01/1829 Gualterotto consorte di Giuseppe 4 Ottavia di Livio127 Odescalchi Rospigliosi, 12/07/1820 principessa 5 Antonio di Pietro Pampaloni 21/08/1827 consorte di Bernardo 6 Giulia di Giuseppe Niccolini 24/12/1824 Pecori Suares, conte vedova di Marco 7 Prassede di Giuseppe Grifoni 05/06/1819 Felice di Giuliano Tosi da Marina di 8 Carlo di Giovan Luigi Mazzei 15/06/1825 Marciana, Elba Sebastiano di Girolamo 9 Morosi 21/01/1805 Andrea consorte di Cesare 10 Teresa di Luigi Mortani Fabbri, da S. Sofia, 28/06/1815 Galeata 11 Stefano di Giovan Battista Vespa 26/03/1829 vedova di Vincenzo di 12 Maria Anna di Pietro Frosali Clemente Soldi, da S. 21/02/1820 Casciano 13128 Giovan Battista di Simone Scarlatti 19/11/1827 14 Michele di Pietro Bellini 10/01/1826 15 Averardo di Antonio Serristori 29/04/1811 16 Giovan Battista di Simone Scarlatti da Firenze 02/07/1821 Riccobaldi del da Pomarance, 17 Luigi di Giuseppe 10/03/1828 Bava Volterra consorte di Angiolo 18 Annunziata di Agostino Testaferrata Dainelli, da 13/06/1822 Castelfiorentino vedova di Lussorio 19 Teresa di Vincenzo Cosi del Vollia Bracci Cambini, da 06/09/1824 Pisa 20 Ippolito di Gaspero Pestellini 05/06/1826 vedova di Leon 21 Rachelle di Salomone Aghib Samuel Tedeschi, da 08/05/1817 Livorno

126 La filza era originariamente numerata 22. 127 Principe. 128 Codicillo. Cfr. filza 25, fasc.16.

66

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Maria Pellegrina Annunziata Rosselli del vedova di Jacopo 22 20/03/1830 di Vincenzo Turco Guidi, contessa in 2° consorte di Carlo 23 Caterina di Santi Benelli 10/05/1830 Bandini, da Marradi vedova di Pier Filippo 24 Costanza di Francesco129 Feroni 27/10/1829 Morelli 25 Giuseppe di Domenico Tamburini 21/12/1830 vedova di Francesco Bocchineri 26 Maria Anna di Domenico Baldovinetti, da 21/04/1828 Guerrieri Firenze Ganucci 27 Luigi di Giacinto da Pistoia 15/02/1828 Cancellieri Mannelli 28 Pietro di Ottavio 14/12/1804 Galilei 29 Pietro Maria di Girolamo Pannilini da Siena 30/06/1820 30 Gaspero di Francesco Maranghi da Firenze 03/03/1831 31 Lorenzo Luigi di Giuseppe Setti 10/11/1821 Orlandini del 32 Giulio di Fabio da Firenze 20/10/1817 Beccuto 33 Luigi di Ignazio Vinci da Firenze 11/09/1830 34 Antonio Cesare di Angiolo Poggi da Parma 03/03/1823 Alessandro di Francesco 35 Rivani da Firenze 01/04/1824 Xaverio Thurn (di), 36 Giuseppe di Giovan Battista Hoffer e conte, da Gorizia 04/09/1828 Valsassina

129 Marchese.

67

FILZA 26130 Testamenti pubblicati dal 1832 al 1833.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Camillo 1 Artemisia di Francesco Forti Albergotti Pezzoni da 27/08/1829 Arezzo, da Pescia 2 Francesco di Arcangiolo Mecherini 01/06/1824 3 Camillo di Marc’Antonio Borghese principe, da Roma 23/09/1831 4 Giuseppe di Jacopo Venturini da Marradi 25/06/1832 5 Bernardo di Michele Bulleri da S. Miniato 04/12/1830 6 Anton Filippo di Leopoldo Diligenti da Cortona 31/01/1827 7 Francesco di Andrea Casini da 04/06/1832 8 Matteo di Domenico Galli da Firenze 17/02/1821 9 Antonio di Eleazzaro Luzzi da Marradi 28/04/1830 vedova di Orso Maria Elisabetta di Orazio 10 Pucci Pannocchieschi 03/12/1830 Roberto131 d’Elci132, contessa 11 Tommaso di Giovanni Corsi marchese 29/11/1825 vedova di Giovacchino 12 Anna di Paolo Lorenzi 14/03/1816 Scarlatti 13 Stanislao di Casimiro Poniatowski principe, dalla Polonia 06/12/1830 14 Vincenza di Orazio Muzio da Sestri Levante 05/01/1833 vedova di Francesco 15 Elisabetta di Anton Valentino Rotilenzi 15/12/1832 Crecchi vedova di Ferdinando 16 Teresa di Giovan Pietro Leoni 30/05/1823 Bartolini, da Firenze 17 Ferdinando di Lorenzo Guicciardini conte 22/07/1829 18 Domenico di Filippo Gondoni 16/07/1829 in 1° vedova di Giuseppe Paladini, in 19 Cammilla di Stefano Maffei 29/05/1829 2° consorte di Ambrogio Artini 20 Vincenzo di Francesco Veneziani da Peretola 13/12/1810

130 La filza era originariamente numerata 23. 131 Marchese. 132 Cfr. filza 22, fasc. 46.

68

FILZA 27133 Testamenti pubblicati nel 1834.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Giovan 1 Caterina di Giovan Battista Bardi 30/07/1827 Battista Norci Giovan Battista di Antonio da Macinaia134, vic. di 2 Sancasciani 20/08/1820 Francesco Radda consorte di Vincenzo 3 Rosa di Francesco Meglio (del) 28/08/1827 Cocchini Filippo Giacomo di Giorgio 4 Mayer da Augusta, Germania 14/08/1833 Jonas 5 Antonio di Pasquale Giovannini da Sarzana 15/05/1833 6 Lorenzo di Pellegrino Elmi da Bastia, Empoli 12/03/1834 Giovan Battista di Giuseppe 7 Rossi 16/06/1834 Lorenzo 8 Carlo di Domenico Reggioli 27/03/1832 consorte di Benedetto 9 Teresa di Benedetto Fabbroni 06/12/1832 Conversini, da Pistoia in 1° vedova di Paolo Gazal, in 2° consorte 10 Maria di Antonio Lorenzi di Giuseppe Ronno, 16/06/1821 nativo di Aleppo, da Livorno 11 Jacopo di Pietro Bargiacchi 24/04/1828 12 Adriano di Alessandro Prato da Vecchiano, Pisa 11/10/1832 13 Jacopo di Stefano Corsi da Gambassi 09/08/1828 14 Giovan Battista di Giacinto Banti da Livorno 22/09/1834 15 Paolo di Sebastiano Spadini 07/06/1832 16 Graziadio di Leone Finzi da Firenze 23/03/1833 dall’Ambrogiana, 17 Giovacchino di Tommaso Cantini 01/08/1834 Montelupo

133 La filza era originariamente numerata 24. 134 Così nel testo.

69

FILZA 28135 Testamenti pubblicati nel 1835.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Giuseppe di Francesco Raffanini 11/07/1825 Silvestro di Giovanni da Pieve S. Stefano, 2 Salvetti 10/11/1832 Francesco Arezzo consorte di Ugo 3 Agnese di Giovanni Fontebuoni Lotteringhi della Stufa, 22/01/1821 marchesa da Bagno di Romagna, 4 Lorenzo di Donato Salvetti 01/07/1827 Sansepolcro vedova di Francesco 5 Giuseppa di Ettore Ugo Bizzochi 28/06/1828 Bizzochi, da Prato vedova di Luigi 6 Carolina di Carlo Pellegrini 01/05/1835 Chiappe, da Livorno vedova di Gaetano 7 Teresa di Andrea Casimirro Fajani 03/03/1835 Tosi, da Livorno 8 Gaetano di Bartolommeo Biagiotti 24/09/1829 9 Felice di Orazio da Seravezza 08/10/1832 10 Gaetano di Vincenzo Gotti da Firenze 09/07/1834 11 Angiolo Maria di Cosimo Gilardoni da Pistoia 30/04/1835 12 Carlo di Giuseppe Bambi da Firenze 30/06/1832 13 Pier Filippo di Giovan Battista Uguccioni da Firenze 09/12/1833 da Addingham, contea 12/05/1835 14 Giovanni di Ambrogio Dean di York, Inghilterra 136 Tognozzi 15 Giuliano di Alessandro da Firenze 27/03/1822 Moreni 16 Vincenzo di Giuseppe Bardi 03/07/1828 17 Luigi Andrea di Ferdinando Spulcioni da Firenze 24/11/1789 in 1° vedova di 18 Gentile di Misciael Orvieto Abramo Molco, da 13/01/1817 Livorno 19 Alessandro di Bernardino Pontenani da Firenze 22/03/1834

135 Il fondo cambia nome da “testamenti mistici” a “testamenti solenni”, ma la numerazione delle filze prosegue invariata. Originariamente segnata 25. 136 Il testamento riporta due date differenti: la prima in testa del 05.05.1835, la seconda del 12.05.1835, in coda prima della sottoscrizione.

70

FILZA 29137 Testamenti pubblicati nel 1836.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Francesco 1 Giovanna di Giuseppe Torriani 06/10/1828 Lombardi, da Marradi Ronchi 2 Lorenzo di Carlo Antonio da Firenze 07/01/1835 Ghinazzi 3 Anton Domenico di Lorentino Guiducci da Arezzo 08/01/1836 4 Giovanni di Francesco Masini da Firenze 27/08/1835 vedova di Giuseppe 5 Leopolda di Domenico Moretti 29/05/1833 Casini da Barberino in 6 Vincenzo Ulivo di Alessandro Barberino (da) 09/06/1829 Mugello 7 Giovanni di Maccario Mannajoni da Montaione 26/08/1835 7bis Antonio di Innocenzo Marrucci da S. Miniato 23/08/1834 8 Pasquale di Antonio Maria Arrighi da Livorno 22/12/1835 8bis Tito di Filippo Manzi da Pisa 18/04/1836 9 Giovanni di Ranieri Carboncini da Livorno 18/05/1818 Francesco Xaverio di 10 Guasconi marchese, da Palermo 30/06/1836 Giovanni Alliata 11 Ranieri di Francesco arcivescovo di Pisa 23/07/1831 Campiglia 12 Giuseppe di Cosimo Vivai 13/05/1833 vedova di Domenico 13 Palmizia di Agostino Morelli 20/06/1834 Lori, da Firenze da S. Dalmazio, 14 Giovan Paolo di Michele Serafini 20/10/1826 Pomarance Maria Maddalena di Barbolani da vedova di Michele 15 09/05/1829 Ferdinando138 Montauto Grifoni 16 Luigi Leonardo di Frediano Coppi da Portoferraio, Elba 10/05/1827 17 Giovan Francesco di Niccolò Quaratesi 10/11/1836 18 Pietro di Bartolommeo Gori da Galeata 18/02/1834

137 Originariamente segnata 26. 138 Conte.

71

FILZA 30139 Testamenti pubblicati nel 1837.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento in 1° vedova di Roberto Strozzi, in 2° 1 Margherita di Camillo Lenzoni consorte di Giovan 07/10/1833 Battista Nuti, da Firenze vedova di Luigi 2 Agata Feroci 18/10/1802 Alessandri vedova di Marco 3 Teresa di Francesco Bini 18/03/1833 Bartoli Cerbini Antonio Giovan Battista di 4 Nuti 16/05/1831 Domenico 5 Massimo di Lorenzo Genovesi da S. Croce 10/01/1837 6 Francesco di Giuseppe Gatteschi da Poppi 12/01/1837 7 Luigi di Ottaviano Cianchini da Pontassieve 15/02/1823 vedova di Leopoldo 8 Livia di Giuseppe Raimondi 19/10/1825 Bini in 1° vedova Tantari, in 2° Fortini, in 3° di 9 Teresa di Liborio Ermini 08/08/1836 Alessandro Pontenani, da Arezzo 10 Paolo di Ottaviano Giaconi 14/08/1819 11 Tommaso di Filippo Cremoncini 01/07/1815 in 1° vedova Guadagni, in 2° Angiolina di Angelo 12 Albergotti consorte di Luigi 04/09/1837 Tommaso140 Boncompagni, da Arezzo 13 Pietro di Antonio Develle da Nevers, Francia 15/02/1826 da Vallecchia, vic. di 14141 Vincenzo di Francesco Tomagnini 01/08/1835 Pietrasanta

139 Originariamente segnata 27. 140 Marchese. 141 Cfr. filza 31, fasc. 1.

72

FILZA 31142. Testamenti pubblicati nel 1838 e 1839

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da Vallecchia, vic. di 1143 Vincenzo di Francesco Tomagnini 24/09/1835 Pietrasanta 2 Violante di Carlo Caldini vedova di Luigi Bacci 14/10/1831 vedova di Guglielmo 3 Maria di Vincenzo Costa 03/08/1833 Termoli, da Venezia 4 Pietro di Antonio Gherardelli 12/06/1837 in 1° vedova Cattani, 5 Anna di Piero Cavalcanti in 2° di Ugolino Bonsi 26/12/1832 Lorini 6 Luigi di Giuseppe Bartolozzi 09/09/1830 vedova di Marco 7 Luisa di Filippo Maremmi 02/12/1837 Gaetano Tosi vedova di Giovanni di Giovan Gaspero 8 Clementina di Giuseppe Galizioli 28/07/1837 Menabuoni, già Menabuoi 9 Andrea di Antonio Rossi da Montaione 08/01/1821 10 Giuseppe di Angelo Checcucci 29/07/1818 11 Antonio di Ignazio Cappuccini 28/07/1838 in 1° vedova di Antonio Giovanni 12 Clementina di Filippo Bruni Pecori Giraldi 21/09/1838 Carducci, in 2° di Paolo Spadini 13 Angiolo di Lorenzo Meucci 27/04/1838 vedova di Giovan 14 Anna di Ferdinando Lampredi 19/06/1834 Battista Dupont 15 Agostino di Graziadio Giachi 05/02/1829 Mastiani 16 Francesco di Luigi conte 29/12/1838 Brunacci 17 Bartolommeo di Filippo Rossi Cassigoli da Pistoia 15/01/1839 in 1° vedova di Bartolommeo Dani, in 18 Caterina di Giovan Battista Livi 2° consorte di 28/07/1835 Bartolommeo di Rocco Perugi, da Pistoia

142 Originariamente segnata 28. 143 Cfr. filza 30, fasc. 14.

73

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Luigi Napoleone Bonaparte, 19 Carlotta di Giuseppe144 Bonaparte 19/02/1839 principe, da Parigi, Francia in 1° vedova di Giovan Cristofano Arnaud145, in 2° consorte di 20 Teresa di Leonardo Gotti 02/09/1834 Giovan Battista di Giovanni Pellegrini, da Montespertoli in 1° vedova di Isaia Maria Caterina Vittoria di De Champlon, in 2° di 21 Jacquet (de) 20/09/1826 Giorgio Gaetano Del Seppia, da Pavia 22 Carlo di Gaudenzio Bucciolini 25/04/1836 in 1° vedova di David Traxler, in 2° consorte 23 Caterina di Domenico Salvetti di Giovan Gaspero Ott, 08/07/1829 da Samaden, canton dei Grigioni 19/09/1827 24 Pellegrino di Giovanni Molossi da Pontremoli 146 vedova di Gioacchino 25 Carolina di Napoleone Bonaparte Murat (re), contessa di 10/05/1839 Lisbona 26 Stefano di Andrea Fucci da S. Sofia, Galeata 08/07/1814 27 Leone di Joseph147 Franchetti da Tunisi 14/05/1838 vedova di Giuseppe 28 Anna di Girolamo Giuggioli 24/11/1837 Durazzini 29 Liborio di Orazio Turri da S. Miniato 09/09/1831 vedova di Flavio 30 Giuseppa di Bindo Giovanni Peruzzi Zondadari Chigi, 07/10/1839 marchese

144 Conte di Survilliers. 145 Cfr. filza 23, fasc. 6. 146 La data apposta sul testamento è diversa da quella sull’atto di ricevimento del notaio che è 11.12.1828. 147 E di Ester Baruch.

74

FILZA 32148 Testamenti pubblicati nel 1840.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Giovan Battista di Duccio Nuti conte 07/10/1833 Pasquali già 2 Giuseppe di Vincenzo marchese 04/03/1833 Capponi 3 Pietro di Marco Dazzi da Empoli 19/09/1800 4 Angiolo di Giuseppe Barbieri 08/11/1847 Oppizzoni 5 Alessandro di Francesco conte, da Milano 06/04/1825 Salerno da Bucine, 6 Giuseppe di Marco Zazzeri 29/09/1835 Montevarchi 7 Andrea di Jacopo Tarabella da Seravezza 03/07/1830 da Grosseto (originarii 8 Lorenzo di Filippo Gotti 02/08/1838 di Volterra) da Lungone, 9 Vincenzo di Antonio Giannoni 09/12/1818 Portoferraio, Elba Aldobrando Giovan Battista di 10 Paolini da S. Miniato 20/10/1840 Vincenzo in 1° vedova di Maria Stella Gaspera di Anton Giovanni Arrighetti, in 11 Sarti 18/12/1838 Filippo 2° di Filippo Giacomo Mayer149, da Augusta Spinelli 12 Carlo di Leonardo 25/02/1835 Baldocci

148 Originariamente segnata 29. 149 Cfr. filza 27, fasc. 4.

75

FILZA 33150 Testamenti pubblicati dal 1841 a tutto il 1842.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Cosimo di Giovanni Gigliolini 12/03/1835 vedova di Giovanni 2 Maria di Paolo Caro (de) 30/03/1837 Narducci vedova di Agostino Bonaventura 3 Giuseppina di Giuseppe151 Lascaris, marchese di 14/03/1839 Carrone Ventimiglia, da Torino Santi Michele Arcangiolo di 4 Martini 21/03/1831 Pietro 5 Giuseppe di Gaspero Cajani da Vaglia 17/09/1838 vedova di Beniamino 6 Maria di Michel’Angiolo Bicchieraj 18/03/1839 Sproni, da Livorno 7 Baldassarre di Pietro Ansaldi da S. Miniato 11/11/1839 8 Vincenzo di Orlando Lippi (de) da Arezzo 28/09/1840 9 Vincenzo di Orlando Lippi (de) da Arezzo 21/08/1835 09bis Francesco di Oliviero Alessi da Colle 16/06/1834 10 Giovanni di Francesco Mattei da Lari 09/05/1837 11 Leopoldo di Anton Giuseppe Galilei da Firenze 19/09/1840 12 Matteo di Francesco Cellai 26/08/1841 13 Alfonso di Pietro Niccolai da Pistoia 29/01/1841 14 Agostino di Duccio Nuti conte 26/09/1840 Massimiliano di Pietro 15 Frassineti 31/08/1839 Giuseppe vedova di Luca 16 Elisabetta di Domenico Galeotti Tanciani Mini, da 20/08/1839 Pescia 17 Giuseppe di Pietro Giovanni Tosi 12/04/1842 17bis Carlo di Giuseppe Ceresa (de) da Vienna, Austria 03/11/1840 18 Giovanni di Giovan Battista Quaratesi 16/12/1834 19 Antonio di Alessandro Panfi Baroncini 10/03/1839 vedova di Filippo 20 Maddalena di Antonino Ganucci 15/11/1842 Guadagni, marchesa

150 Originariamente segnata 30. 151 Marchese.

76

FILZA 34152 Testamenti pubblicati dal 1843 al 1844.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento professore di Belle Lettere nelle II. RR. 1 Averardo di Antonio Lorenzo Genovesi 13/05/1840 scuole di S. Miniato, da S. Croce 2 Giovan Francesco di Jacopo Massi da Galeata 19/04/1842 vedova di Emanuelle Maria Giulia di Giovan 3 Bonsignori Pannocchieschi dei 30/05/1840 Battista conti d’Elci, da Siena consorte di Francesco 4 Rosa di Francesco Bonini Piovacari, contessa, da 08/04/1837 Galeata vedova di Enrico Giuseppe Gabriello 5 Carolina Onorina di Francesco Clary 09/11/1841 Blait de Villeneufve153, da Marsiglia consorte di Roberto 6 Fanny di Pietro Margery 26/04/1841 Hombert, dalla Francia vedova di Vincenzo 7 Annunziata di Stefano Cardelli 22/09/1840 Mochi Mastiani 8154 Giovan Francesco di Luigi conte, da Pisa 08/10/1825 Brunacci consorte di Giovan 9155 Angiola di Domenico Cipriani Battista di Antonio 19/08/1842 Toscanelli, da Livorno Lorenzo (al sacro fonte 10 Frescobaldi 08/07/1735 Bartolommeo) di Lorenzo vedova di Luigi 11 Orsola di Niccolò Inghirami 13/10/1843 Desideri, da Volterra 12 Anna di Pietro Faldi da Firenze 07/07/1836 vedova di Francesco 13 Luisa di Lino Salvetti 01/07/1824 Bonsi Bucetti da Marina di 11/02/1797 14 Girolamo di Agostino Berti Marciana, Elba 156 15 Giuseppe di Jacopo Coppetti da Firenze 22/12/1842

152 Originariamente segnata 31. 153 Così nel testo, mentre nella rubrica Villeneufe. 154 Tra gli atti vi è allegato, con data 20.04.1825, il parere del medico fiscale sulla capacità di intendere e di volere della figlia. 155 Nel fascicolo al posto del certificato di morte vi è la ricognizione, fatta dal notaio e dai testimoni, del cadavere che al momento della morte era stato imbalsamato. 156 Il testatore morì il 26.03.1800, l’apertura fu chiesta solo nel 1844; ai soliti documenti sono unite due stime dei beni che il suddetto aveva a Marciana ed a Portoferraio al tempo della morte.

77

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Giovan Gualberto di 16 Beni 05/09/1835 Tommaso 17 Pietro di Bartolommeo Benvenuti 22/05/1843 in 1° vedova di Giovanni Foschini, in 18 Matilde di Vincenzo Cappi 2° di Guglielmo Luigi 21/04/1842 conte di Gand, da Bologna 19 Caterina di Gaudenzio Giuliani da Gensano, Roma 14/05/1842 20 Paolo di Onorio Capocchi da Capoliveri, Elba 15/04/1843 21 Luigi di Luigi Iausserand da Nizza, Francia 25/07/1839 22 Vittorio di Giacinto Fossombroni conte, da Arezzo 15/10/1838 23 Vittorio di Giacinto Fossombroni conte, da Arezzo 07/10/1833 vedova di Niccola 24 Teresa di Giulio Ciacchi 18/04/1844 Rulli, da Livorno consorte di Lorenzo 25 Teresa di Giuseppe Fabiani 22/06/1844 Francioli, da Arezzo da S. Andrea in 26 Ottavio di Antonio Lunardi 14/04/1840 Caprile, Lucca consorte di Abramo di 27 Ester Sara di Michele Uzielli Emanuelle Basevi, da 31/05/1839 Livorno Orlandini del 28 Pietro di Fabio da Firenze 20/11/1830 Beccuto 29157 Giuseppe Napoleone di Carlo Bonaparte conte di Survilliers 21/09/1841 30 Gaspero di Francesco Tofani da Montespertoli 15/05/1844 da Montevarchi, 31 Pietro di Giuseppe Sgheri 09/01/1844 Arezzo da Montevarchi, 32 Raffaello di Giuseppe Debolini 27/05/1844 Arezzo 33 Federigo di Leopoldo Toti 21/09/1844 34 Giuseppe di Pasquale Giovannini da Sarzana 26/12/1843 consorte di Luigi 35 Teresa di Francesco Placido Dei Lensi, da Borgo a 31/05/1844 Buggiano, Pescia in 1° vedova di 36 Clorinda di Lorenzo Mecatti Antonio D’Agliana, in 30/09/1842 2° di Lorenzo Rosi 37 Luigi di Filippo Borghigiani 21/07/1841 Onori 38 Gregorio di Alessio da Foligno 11/10/1843 Piermarini 39 Giuseppe di Gaetano Balocchi 08/07/1843 vedova di Luigi 40 Isabella Caterina di Jacopo Bresciani Agostino Angiolini 26/11/1844 Berti, da Pietrasanta

157 Il testamento redatto in francese è corredato di traduzione.

78

FILZA 35158 Testamenti pubblicati dal 1845 al 1847.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento in 1° vedova di 1 Francesca di Mattia Papi Giovacchino Nobili ed 09/09/1833 in 2° di Cesare Rappi vedova di Luigi Relli 2 Margherita di Jacopo Incontri 17/01/1844 Orsini, contessa Giuseppe Maria Xaverio di 3 Bertini da Firenze 04/02/1845 Antonio Francesco 4 Leopoldo di Pietro Tacchini 19/02/1842 consorte di Pietro di Giovan Battista 5 Maria Vittoria di Niccolao159 Santini 03/10/1844 Guadagni Torrigiani, marchesa 6 Vincenzio di Francesco Cosimini da Firenze 07/04/1845 7160 Luigi di Francesco Gatteschi da Poppi 29/04/1829 8 Biagio di Francesco Cecchi 10/03/1812 vedova di Ubaldo 9 Luisa di Francesco161 Buondelmonti Feroni, marchesa, da 28/01/1823 Firenze 10 Neri di Bartolommeo162 Corsini da Firenze 04/06/1825 11163 Luigi di Francesco Gatteschi da Poppi 26/03/1829 12 di Lorenzo Sani da Pisa 26/03/1841 13 Antonio di Pietro Tesi da Fiesole 03/12/1845 14 Antonio di Pietro Tosi da Fiesole 31/12/1833 15 Giuseppe di Andrea Ubaldini Geppi da Prato 24/11/1845 consorte di Orazio Maria Raffaella di Giovan Bourbon del 16 Cesare Ricasoli, 01/09/1842 Battista Francesco Monte marchesa Giovan Battista di Giovanni 17 Tassinari da Rocca S. Casciano 16/12/1794 Antonio 18 Soldano di Pietro Soldani da Poppi 12/05/1846 principe, conte di S. 19 Luigi Napoleone di Carlo Bonaparte Leu, da Ajaccio 01/12/1845 Corsica 20 Carlo di Luigi Melani 23/09/1846 21 Dario di Francesco Mercati da S. Miniato 03/09/1841 22 Prospero di Maurizio Frecavalli da Crema 10/12/1846

158 Originariamente segnata 32. 159 Marchese. 160 Cfr. filza 35, fasc. 11. 161 Marchese. 162 Principe. 163 Il testamento, redatto da G.B. Raggi, era precedente a quello del fasc. 07 ed annullato esplicitamente da questo.

79

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 23 Vincenzo di Lorenzo Giuliani 29/12/1846 24 Luigi di Giovan Battista Nardi 06/12/1843 25 Antonio di Niccola Filicchi da Gubbio 25/01/1847 26 Gaetano di Bartolommeo Bicchieraj da Livorno 15/05/1844 vedova di Lorenzo Ginori, in 2° consorte 27 Francesca di Benedetto Lisci 31/10/1837 di Ferdinando Riccardi, marchesa vedova di Antonio 28 Maria di Michele Brogi Bianchi, da Bucine, 22/08/1840 Montevarchi 29 Fabio di Luigi Belli 18/05/1842 vedova di Silvio Alli 30 Teresa di Giuseppe Miloni Maccarani, marchesa, 02/06/1837 da Peglione, Piemonte Viviani della 31 Luigi di Luigi marchese 01/09/1842 Robbia 32 Pietro di Rinaldo Bonini 25/07/1846 33 Giuliano di Michele Luigi da Livorno 21/08/1844 vedova di Massimiliano 34 Amadea di Ignazio164 Malaspina Montecuccoli da 30/04/1846 Modena, da Licciana in Lunigiana, marchesa da Monte Marciano, 35 Antonio di Santi Gorelli 28/08/1844 pod. di Terra Nuova 36165 Ferdinando di Giuseppe Riccardi marchese 20/03/1839 36 Ferdinando di Giuseppe Riccardi marchese 26/08/1846 36 Ferdinando di Giuseppe Riccardi marchese 18/02/1847 vedova di Abramo 37 Rachele di Jacob Bonfil 20/02/1845 Villareale, da Livorno 38 Lorenzo di Filippo Manzi da Pisa 18/06/1846 Tomei 39 Giuseppe di Francesco da Pietrasanta 24/05/1845 Albiani166 40 Ugo di Alessandro McDonell da Inverness, Scozia 26/05/1845 41 Ferdinando di Giovanni Masi 07/06/1847 Giovan Battista di 42 Sforza da Lucca 08/05/1846 Bartolommeo 43 Francesco di Vincenzo Guerrini 15/03/1838 44 Giuseppe di Vincenzo Niccolai da Pistoia 17/06/1846 vedova di Francesco di Maria Isabella di Giovan 45 Giunti Zanobi Pasquini, da 10/05/1842 Battista Pistoia

164 Marchese. 165 Nel fascicolo sono presenti tre testamenti solenni. 166 Giuseppe Tomei Albiani ed erede Carli.

80

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 46 Gaetano di Giuseppe Casini 05/07/1847 47 Maria di Francesco Petrai 04/03/1831 Lorenzo Salvatore di 48 Meli 08/10/1838 Giuseppe

81

FILZA 36167 Testamenti pubblicati dal 1848 al 1850.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento consorte di Annibale 1 Maria Cristiana di Crescentino Staccoli 04/12/1847 Bartolini, da Urbino 2 Giuseppe di Vincenzo Guerrini dal Galluzzo 30/12/1847 3 Francesco di Anton Lorenzo Frilli barone 23/03/1842 Maestro (del), Giuseppe di Giovanni 4 (già tenente 12/02/1847 Domenico de’Rossi)168 Bacci Rossi 5 Giovan Girolamo di Fulvio da Arezzo 15/04/1842 (de’) 6 Rosa di Giuseppe Bertolli da Pisa 22/02/1847 7 Ferdinando di Gaetano Miccinesi 01/08/1846 8 Pier Francesco di Pio Mazza (del) 02/06/1845 9 Ranieri di Giuseppe Cartoni da Pisa 15/09/1846 Vivarelli 10 Luigi di Francesco da Pistoia 21/09/1848 Colonna 11 Roberto di Francesco Taddei 30/04/1848 da Montalto, vic. di 12 Michele di Severo Perini 19/11/1833 Bagno vedova di Vincenzo 13 Elisabetta di Coriolano Montemagni 13/03/1846 Visconti, da Pistoia vedova di Giovanni di 14 Alfonsina di Ottavio Landi 30/01/1847 Poggio Baldovinetti 15 Annibale di Giuliano Bracciolini da Pistoia 02/04/1842 Scarlatti vedova di Giannozzo 16 Virginia di Giovan Battista Rondinelli 23/07/1846 da Cepparello Antella vedova di pietro Lelli, 17 Ottavia di Francesco Pasquini da Poggio di Loro, 22/02/1847 Arezzo 18 Melchiorre di Gaspero Benvenuti da Fucecchio 17/02/1846 19 Claudio Giuseppe di Prospero Gurlie da Samoëns, Savoia 20/12/1847 20 Lorenzo di Antonio Domenico Passerini 03/04/1849 21 Violante di Antonio Taddei da Livorno 04/05/1847 consorte di Serraglio 22 Teresa di Francesco Casini 20/06/1847 Serragli 23 Giulio di Francesco Mostardini da S. Giminiano 11/04/1843 24 Giuseppe di Domenico Marrucci da S. Miniato 14/12/1848 25 Camillo di Pietro Sizzo de Noris conte, da Trento 11/11/1844 26 Luciano di Giuseppe Giovacchini da Firenzuola 10/09/1847

167 Originariamente segnata 33. 168 Nel certificato di morte: tenente Giuseppe de’ Rossi del conte del Maestro del fu Giovan Domenico e della fu Maddalena Papi, marito di Bianca Fabbrini.

82

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento consorte di Giuseppe 27 Teresa di Ignazio Leikam Restoni Samuelli, 28/08/1849 baronessa 28 Achille di Giovanni Chiarini 09/10/1849 Buonaccorsi 29 Lorenzo di Andrea169 da Firenze 17/04/1847 Perini 30 Antonio di Giovan Battista Nebbiai 08/07/1847 da Montevarchi, 31 Andrea di Felice Valenti 20/12/1849 Arezzo conte di Aldborough, visconte di Amiens, O’Neale 32170 Mason Gerard di Beniamino visconte di 18/10/1839 Stratford Aldborough, barone di Baltenglass171 33 Antonio di Giuseppe Somigli da Pontassieve 03/02/1850 Giuseppe Matteo di Giovanni 34 Monti da S. Maria al Pignone 24/08/1847 Antonio 35 Vincenzo di Giovan Battista Giustiniani da Scio, Grecia 01/03/1850 vedova di Angiolo 36 Susanna di Domenico Bettarini Maria Fortunato 24/03/1838 Cocchi, da Livorno 37 Francesco di Vincenzo Rossi (de’) da Pistoia 25/04/1844 in 1° vedova di Giovan Battista de’Franceschi, 38 Clorinda di Giovan Battista Guasco in 2° consorte di 18/04/1848 Filippo Corboli Scalandroni vedova di Francesco 39 Luisa di Giuseppe Maria Punta (del) Lanfranchi Chiccoli, 08/05/1845 da Pisa 40 Giovacchino di Giovanni Vannini da S. Miniato 01/04/1831 consorte di Luca 41 Teresa di Gaspero Benassi 01/04/1846 Marchionni, da Firenze vedova di Giovan 42 Carolina di Urbano Urbani 18/10/1850 Battista Giorgi vedova di Castello 43 Agnese di Giovan Battista Verdi 21/06/1845 Quaratesi consorte di Antonio 44 Maria di Girolamo Pagliari 22/09/1842 Cresci, da Roma Luisa (al sacro fonte Settimia) vedova di Giovan 45 Fontebuoni 29/09/1838 di Giovanni Battista Gondi

169 Barone del Pugliese. 170 Nel fascicolo vi sono copia del testamento e traduzione (l’originale fu richiesto per essere portato in Inghilterra), un documento del testatore, allegato al testamento e sua traduzione, il decreto regio di copia e la richiesta d’invio dell’originale. 171 Così nel testo.

83

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento marchese, maggiore 46 Carlo Ottavio di Glaudio Alli Maccarani generale dell’armata di 05/08/1843 S. M. Sarda

84

FILZA 37172 Testamenti pubblicati dal 1851 al 1852.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Giuseppe di Luigi Cremani 01/09/1847 2 Giuseppe di Giovanni Altoviti Avila 22/03/1851 3 Lorenzo di Filippo Maria Pura (della) 08/10/1850 consorte di Francesco 4 Aurelia Amalia di Jacopo Tonti 20/12/1849 Albergotti, da Pistoia consorte di Francesco 5 Aurelia Amalia di Jacopo Tonti 07/04/1851 Albergotti, da Pistoia vedova di Giuseppe 6 Umiltà di Giovanni Trentanove Montemagni, da 16/08/1850 Pistoia Imperatore 7 Tommaso di Simone 06/05/1851 (dell’) 8 Tommaso di Luigi dal Tirolo 28/07/1840 da Castelfranco di 9 Vincenzo di Carlo Guerrazzi 09/10/1851 Sotto in 1° vedova di 10 Annunziata di Paolo Ricci Vincenzo Parlini, in 2° 06/12/1851 di Luigi Ademolli in 1° vedova di Giuseppe Moneta, in 11 Elena di Vincenzo Corsini 2° consorte di 30/01/1850 Raffaello Gaetano Raffaelli 12173 Mohamet di Usejin Damergi da Dauaz174, Anatolia 13/02/1851 13 Bernardo di Andrea Prato da Livorno 01/06/1850 Agostini della 14 Ferdinando di Alamanno conte, da Pisa 26/01/1852 Seta 15 Paolo di Giuseppe Generini da Vicchio in Mugello 08/05/1845 vedova di Roberto 16 Carlotta di Carlo Castiglione (da) 11/06/1851 Sabbatini consorte di Luigi 17 Francesca di Jacopo Tolomei Gucci 20/02/1851 Bufalini, marchesa 18 Eucherio di Angiolo Palmerini da Pistoia 23/07/1847 consorte di Francesco 19 Margherita di Francesco Frittelli 29/04/1850 Pescatori 20 Niccola di Liborio Borbottoni 21/04/1851 21 Giovanni di Giuseppe Bandini da Marradi 13/12/1832 22 Giovanni di Giuseppe Bandini da Marradi 30/08/1830

172 Originariamente segnata 34. 173 Nel fascicolo il testamento in lingua ottomana è accompagnato dalla traduzione. 174 Così nel testo.

85

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova de Lucca, da 23 Giulia di Giovanni Parenti 26/01/1850 Livorno Vivarelli 24 Antonio di Francesco da Pistoia 15/06/1847 Colonna 25 Gaetano di Santi Zucconi 06/09/1851 da Zell, Salisburgo, 26175 Walburga di Gualberto Magauer 04/12/1847 Austria da Bucine, 27 Francesco di Bartolommeo Catani 28/06/1848 Montevarchi 28 Giuseppe di Luigi Lena da Livorno 31/01/1843 29 Jacopo di Giovan Battista Mengozzi da Rocca S. Casciano 09/09/1802

175 Nel fascicolo il testamento in lingua tedesca è accompagnato dalla traduzione.

86

FILZA 38176 Testamenti pubblicati dal 1853 al 1854.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da Pistoia, originario 1 Ignazio di Gaspero Bertini 28/12/1852 del popolo del Montale Altoviti 2 Guglielmo di Aldobrando 07/12/1842 Sangalletti 3 Gaetano di Pasquale Descalzi da Chiavari, Liguria 20/05/1851 Gilm Rosenegg da Costanza, 4 Giuseppina di Ferdinando 30/12/1850 (de) Brandeburgo 5 Giovanni di Pietro Costantini da Prato 04/03/1853 6 Paolo di Giovanni Versari da Galeata 31/08/1844 Squarcialupi 7 Giulio di Alessandro 19/01/1841 della Fioraja Mosca consorte di Giovanni 8 Maria di Ascanio 13/09/1851 Eusepj177 Lorenzo Nelli 9 Gaetano di Vincenzo Garinei 19/01/1852 vedova di Roberto 10 Francesca di Domenico Cantagalli 04/05/1849 Franceschi Despotti 11 Anastasio di Teodoro da Arta, Grecia 24/11/1842 Mospignotti 12 Vincenzo di Valente Cresti 08/08/1848 13 Cammillo di Dionisio Carrara da Barga, Lucca 01/09/1852 consorte di Pietro 14 Francesca di Ottavio Gori Pannilini Venanzi, contessa, da 14/12/1853 Siena vedova di Giuseppe 15 Alessandra di Francesco Fenci 17/01/1854 Giannini, da Pistoia consorte di Lodovico 16 Luisa di Giovanni Francesco Cappelli 16/05/1854 Puccioni vedova di Andrea Margherita di Giovanni 17 Martini Guglielmi, da 10/07/1848 Giacomo Capoliveri, Elba 18 Samuelle di Joseph Abudarham da Livorno 04/04/1854 Gherardesca 19 Guido Alberto di Camillo conte 29/03/1836 (della) vedova di Marco 20 Urania di Neri Dragomanni 03/07/1844 Masetti (conte) vedova di Giovan 21 Maddalena di Pasquale Serdini Battista Leandri, da 30/08/1851 Arezzo

176 Il fondo cambia nome da “testamenti solenni” a “testamenti solenni segreti nel loro originale”, ma la numerazione prosegue invariata e la filza riporta il numero originario di 35. 177 Così nel testamento, nella sottoscrizione e nell’atto di ricevimento, mentre Mosca Eusebj nel verbale di apertura, nell’indice e nell’atto di morte.

87

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 22 Casimiro di Pietro Boyer da Cavaillon, Francia 18/01/1854 Giovanni di Antonio da Seravezza, 23 Beltrami 14/03/1847 Domenico Pomarance consorte di Stefano 24 Maria di Luigi Mortani Fucci, da S. Sofia, 08/07/1814 Galeata Bourbon del 25 Monaldo di Orazio marchese 30/09/1854 Monte consorte di Luigi di Pietro Moretti, 26 Agnese di Thomson Bonar 30/05/1825 contessa, da Londra, Inghilterra 27 Francesco di Andrea Gargani 18/01/1832

88

FILZA 39178 Testamenti pubblicati dal 1855 al 1856.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Giovacchino di Giovanni 1 Bertolli da Livorno 16/12/1854 Niccola 2 Fabio di Francesco Moradei 20/04/1853 Altoviti vedova di Filippo 3 Anna di Aldobrando 13/08/1849 Sangaletti Strozzi 4 Orazio di Luigi Fojanesi da Fojano 12/06/1854 5 Isabella di Giovan Battista Brocchi 04/09/1854 6 Leopoldo di Pietro Pisani 14/03/1855 7 Raffaello Gaetano di Rocco Raffaelli 05/06/1823 8 Silvestro di Giuseppe Landi 21/05/1853 vedova di Giovan Maria Giovanna Elisabetta Battista Vivarelli (da 9 Boldrini 03/08/1824 Carolina di Girolamo179 Siena), da Lubiana, Carniola sup. Giovanna Emanuella di vedova di Ottaviano 10 Brunaccini 08/01/1855 Jacopo Compagni 11 Bernardo di Francesco Masini 17/02/1843 12 Averardo di Jacopo Bargiacchi 21/02/1855 13 Giuseppe di Ippolito Pestellini 11/06/1845 14 Antonio di Giovanni Ghelardi 06/02/1854 Giovan Battista Carlo marchese di 15 Gabriello Ippolito di Doni Beauchamps, da 27/12/1854 Francesco Luigi Firenze da Borgo a Buggiano, 16 Vincenzio di Pier Francesco Sannini 01/10/1853 Pescia 17 Filippo di Antonio Senesi da Camerino 27/12/1855 18 Tommaso di Bartolommeo Corsini principe 14/01/1854 consorte di Enrico 19 Enrichetta di Luigi Tomei 28/01/1851 Brouzet, da Livorno 20 Ferdinando di Pietro Puccini da Pistoia 22/10/1855 consorte di Ranieri 21 Luigia di Giovan Battista Chiari Lamporecchi, da 20/03/1854 Milano 22 Cassiano di Giovanni Lorenzo Marcucci 11/08/1854 da Castel S. Pietro, 23 Domenico di Antonio Caprini 04/08/1848 Bologna 24 Annunziata di Vincenzio Rapi 18/04/1850

178 Originariamente segnata 36. 179 Girolamo Boldrini: conte e consigliere di S. A. I. Maria Teresa d’Austria, originario di Montepulciano.

89

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento consorte di Cosimo 25180 Rosina di Giovanni Vendramin Buonarroti, contessa, 11/06/1856 dall’Inghilterra in 1° vedova di Francesco Tassinari, in 26 Gaspera di Giovanni Ferroni 24/09/1853 2° di Giovan Battista Lorenzini vedova di Antonio Montecuccoli, conte, 27 Giovanna di Gaspero Guasperi181 09/03/1843 da Castello di Santo Pietro, Pontedera 28 Fabiano di Paolo Bonci da Arezzo 25/03/1848 29 Alessandro Errico di Salvatore Turi da Napoli 27/02/1856 30 Migliore di Vincenzio Migliorati da S. Miniato 15/04/1856 vedova di Gaetano 31 Costantina di Giuseppe Bagnoli 12/09/1855 Mecatti

180 Nel fascicolo il testamento originale in inglese è accompagnato dalla traduzione. 181 Guasperi da Santo Pietro.

90

FILZA 40182 Testamenti pubblicati dal 1857 al 1859.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Beaufort y vedova di Ferdinando 1 Teresa di Federigo Augusto183 10/09/1855 Toledo (de) Strozzi, duchessa vedova di Giuseppe 2 Luisa di Pasquale Bargellini 28/09/1855 Fischer, da Livorno canonico della 3 Antonio di Stefano Dani cattedrale di S. 09/01/1856 Miniato, da S. Miniato vedova di Antonio Broccardi 4 Costanza di Leopoldo Nelli, da Montecatini, 16/03/1847 Schelmi Val di Nievole in 1° vedova di 5 Cammilla di Francesco Magini Francesco Pini, in 2° di 12/05/1854 Giacinto Cerboncelli 6 Gaetano di Filippo Benelli da Montespertoli 28/11/1855 in 2° vedova di Pietro 7 Anna Sofia di Bartolommeo Donati di Antonio Pianta, da 28/02/1851 Livorno Maganzi 8 Filippo di Giuseppe 03/05/1854 Baldini consorte di Mario di Carpegna, conte da 9 Carolina di Antonio Lozano Argoli 16/10/1857 Porto Rico, contessa, da Roma vedova di Luigi Gerini 10 Giuseppa di Giovanni Antonio Fabbri 26/03/1850 Pappagalli Giovanni Domenico di 11 Pistoia da Barga, Lucca 11/05/1857 Francesco vedova di Lorenzo 12 Anna di Giuseppe Turchini 15/10/1853 Susini Bufalini marchese, da Città di 13 Giuseppe di Filippo184 14/11/1857 Centofiorini Castello 14 Cerbone di Giovanni Niccolò Cerboni da Monte S. Savino 30/04/1854 in 1° vedova di Austregifilo Soverati, 15 Teresa di Domenico Nobolo (del) 12/03/1856 in 2° di Salvadore Sacconi 15bis Luca di Francesco Cianchi 20/07/1857 16 Stefano di Gaetano Buti 10/08/1855 17 Pietro di Oliverotto Ferretti conte, da Ancona 01/04/1858

182 Originariamente segnata 37. 183 Conte. 184 Del marchese Filippo Bufalini e della contessa Laura Centofiorini.

91

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento in 1° vedova di Rodolfo 18 Carolina di Andrea Soffredini Guarnacchelli, in 2° di 08/04/1840 Rodolfo Ciampi, da Livorno 19 Francesco di Filiberto Larderel (de) conte di 20/05/1846 20 Domenico di Francesco Maria Bartolucci da Paterna, Monterchi 11/03/1858 Giuseppe di Giovanni 21 Goracci da Sansepolcro 10/02/1858 Lorenzo 22 Lodovico di Giacomo Longoni da Novara, Piemonte 27/11/1856 23 Giuseppe di Giovanni Vitali 20/11/1857 canonico penitenziere 24 Angelo di Biagio Pedralli della metropolitana 07/09/1858 fiorentina vedova di Giuseppe 26185 Guglielma di Giuseppe Carega 28/03/1846 del Pajo, da Pisa 25 Augusto di Giannozzo Cepparello (da) 03/04/1855 da Lugnano, Vico 27 Giovanni di Giuseppe Lami 22/10/1855 Pisano Lorenzo Paolo di 28 Libri 30/12/1856 Massimiliano Angiolo Francesco di 29 (degli) da Venezia 08/01/1859 Lodovico Thérèse Benoît di Carlo vedova di Jean 30186 Silvestre 31/08/1858 Stefano François Mauche 31 Girolamo di Ferdinando Ballati Nerli marchese 01/11/1855 32 Giovacchino di Luigi Bacci 23/09/1859 canonico187, da 33 Pietro di Francesco Paganini 03/08/1843 Lizzano, Pistoia 34 Giuseppe di Andrea Corsini da Prato 03/10/1859 Gaetano di Francesco 35 Pazzi (de’) 09/03/1846 Alamanno 36 Andrea di Giovanni Landini 28/11/1859 37 Francesco di Filippo Papini da Brozzi 11/02/1856

185 Nella filza il fascicolo 26 viene prima del 25. 186 Il testamento presenta testo in francese e traduzione. 187 Canonico della cattedrale di Pescia, cappellano ed elemosiniere del Granduca di Toscana.

92

FILZA 41188 Testamenti pubblicati dal 1860 al 1861.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento oblata del Luisa (suor Angiola Maria) di Conservatorio di S. 1 Barbieri 06/06/1857 Santi Francesco di Sales, detto il conventino vedova di Giovan 2 Assunta di Giuseppe Calamassi 13/08/1855 Battista Maestrini da Bagni di 3 Niccolò di Luigi Natalini 25/05/1855 Montecatini in 1° vedova di Giuseppe Marcello Francesca Camilla di Marco 4 Leguay Tommasi, in 2° vedova 11/08/1842 Ilario di Lancillotto Mancini, da Parigi, Francia in 1° vedova di Francesco Falciaj, in 5 Vittoria di Ferdinando Bonci 25/11/1856 2° vedova di Vittorio Fossombroni, contessa vedova di Francesco 6 Anna di Luigi Rilli Orsini 04/06/1860 Passerini, contessa 7 Teresa di Giuseppe Matteozzi 12/06/1860 8 Giuseppe di Salvadore Pellegrinetti 30/08/1858 9 Gaetano di Luigi Bargellini da Pisa 06/06/1860 in 1° vedova di Lorenzo Salvi, in 2° 10 Giulia di Carlo Masini consorte di Giancarlo 01/09/1853 Guynemer, da Pietrasanta vedova di Antonio 11 Teresa di Giuseppe 189 Papini Tesi, da S. Sebastiano 26/09/1859 a Piuvica, Pistoia da Portswood House190, 12 Tommaso di Giglio Stibbert 15/10/1840 Southampton, Inghilterra vedova di Antonio 13 Teresa di Giuseppe Papini Tesi, da S. Sebastiano 03/01/1853 a Piuvica, Pistoia 14 Giovanni di Giuseppe Musti da Firenzuola 13/10/1860 15 Pietro Teodoro di Teodoro Petrovitz Armis conte, dalla Moldavia 07/05/1859

188 Originariamente segnata 38. 189 Cfr. filza 41, fasc. 13. 190 Così nel testo.

93

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 16 Pasquale di Luigi (o Sabatino) Mariotti da S. Miniato 29/12/1859 17 Alessandro di Gregorio Gentili da Perugia 21/02/1859 18 Giovanni di Luigi Giuliani da Firenzuola 14/06/1861 da S. Giusto a 19 Giovan Battista di Pietro Scotti 03/08/1861 Signano, Galluzzo consorte di Luca 20 Lucrezia di Giovanni Altoviti Avila Medici Tornaquinci, 15/12/1859 marchesa vedova di Francesco Giovanni Bateman Anderson 21191 Giorgiana Anna di Carlo192 Dashwood, da 20/08/1861 Pelham Speldhurst, Kent, Inghilterra canonico della 22 Lorenzo di Ferdinando Pozzolini Collegiata di S. 16/03/1832 Lorenzo di Firenze 23 Francesco di Tommaso Zanoboni da Castelfiorentino 27/10/1861 24 Niccola di Giuseppe Tronconi 18/01/1845 canonico della 25 Valentino Baccio di Luigi Bacci Metropolitana 23/03/1861 fiorentina

191 Il testamento in inglese è accompagnato dalla traduzione. 192 Barone di Yarborough.

94

FILZA 42193 Testamenti pubblicati dal 1862 al 1863.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da S. Stefano a Torri, 1 Torello di Luigi Pratesi 22/08/1861 Rignano Alessandro di Niccolò priore della Basilica di 2 Cambi 04/10/1856 Xaverio S. Lorenzo 3 Ferdinando di Carlo Cartoni da Napoli 29/09/1858 vedova di Tommaso 4 Casimirra di Giovan Battista Barigazzi Gardini, da Castello di 17/09/1856 Bibbona, Rosignano vedova di Giovanni 5 Luisa di Giuseppe Quinquernel 24/03/1858 Raveggi 6 Giuseppe di Silvestro Landi 01/05/1862 consorte di Luigi 7 Matilde di Andrea Rossi 30/07/1853 Bucalossi consorte di Vincenzio 8 Clorinda di Natale Bucameli 17/04/1851 Vannini 9 Giuseppe di Pietro Salsiccioni da Livorno 13/06/1862 10 Francesco di Francesco Lucarelli da Pistoia 26/11/1849 11 Amalia di Angiolo Brunacci 11/07/1853 Bourbon del 12 Paolo di Pompeo marchese 02/04/1859 Monte vedova di Carlo Garzoni 13 Maria Anna di Paolo Leopoldo Ginori Lisci, 14/05/1861 Venturi marchesa vedova di Augusto da 14 Orsola di Donato Becattini 22/08/1862 Cepparello, marchesa Giovan Tommaso di Giulio 15 Amati da Pistoia 03/05/1853 Giuseppe Bandini consorte di Carlo 16 Caterina di Flavio Piccolomini Gianni Mannucci già 21/01/1861 Naldi Leonetti, da Siena 17 Agnese di Damiano Jacopucci 07/03/1855 18 Gaetano di Filippo Bertelli 19/01/1863 19 Dionisia di Giovan Battista Benelli 03/12/1859 20 Vittorio di Luigi Baldini 26/06/1855 21 Luigi di Marco Boboli 12/04/1861 22 Giovanni Pietro di Pietro Vieusseux da Oneglia, Liguria 26/04/1860 23 Pietro di Carlo Buonaccorsi 05/01/1859 24 Pasquale di Pasquale Salvestrini 04/09/1862 25 David di Luigi Mori da Arezzo 16/01/1857 26 Angelo di Pietro Leopoldo Galli Tassi conte 21/04/1826

193 Originariamente segnata 39.

95

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 27 Ferdinando di Filippo Rellini da Rata, Pontassieve 22/12/1855 28 Gaudenzo di Silvestro Procacci da Abeto, Spoleto 03/03/1863 29 Violante di Gaspero Majani 06/02/1858 30 Guglielmo di Pietro Morigi Palavesi da 20/09/1863 31 Giuseppe di Filippo Aliani 02/06/1856 32194 Giacomo di Antonio Giacomuzzi da Venezia 04/07/1861 da S. Michele a 33 Giuseppe di Leonardo Montanelli 20/01/1860 Montorzo, S. Miniato vedova di Domenico di Maria Francesca di Giovanni 34 Vivoli Giuseppe Vivoli, da 23/12/1861 Filippo di Francesco Firenzuola da S. Lorenzo a 35 Silvestro di Giovanni Dani 12/01/1855 Nocicchio, S. Miniato

194 Oltre al testamento vi sono annessi due inserti: uno con le norme statutarie della banca Giacomo Giacomuzzi e l’altro di memorie.

96

FILZA 43195 Testamenti pubblicati dal 1864 al 1865.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Carlo 1 Teresa di Giuseppe Scarselli 20/06/1863 Fajani, da Livorno 2 Andrea Eugenio di Pietro Le Bon da Parigi, Francia 30/12/1861 3 Giuseppe di Pasquale Scappini da Marina di Rio, Elba 12/08/1861 4 Luigi di Gaspero Corsi da Sesto 22/03/1862 5 Lorenzo di Francesco Manetti 16/12/1862 6 Antonio di Pietro Bacchini 16/12/1863 consorte di Giuseppe 7 Luisa di Giovan Pietro Bianchetti 04/03/1863 Cappelli, da Livorno da S. Biagio ai Mori, 8 Luigi di Francesco Borrani 12/11/1861 Terranuova Bracciolini da Porto Venere, La 9 Filippo di Michele Galiberti 07/07/1859 Spezia 10 Filippo Gaspero Matteoni 30/11/1859 vedova di Francesco 11 Luisa di Giuseppe Damiani 12/05/1864 Frullini vedova di Antonio 12 Giovanna di Vincenzio Cardi 21/06/1862 Brocchi Imperatore 13 Ferdinando di Simone 12/10/1859 (dell’) consorte di Giuseppe 14 Clorinda di Stefano Pieri 03/02/1857 Favi da Porta al Borgo, 15 Orazio di Francesco Dini 12/10/1863 Pistoia Pontanari della 16 Leonardo di Pietro Rena, già marchese 08/06/1864 Martellini 17 Anna di Angiolo Brunacci 03/04/1864 vedova di Alessandro 18 Marianna di Lelio Franceschi Rosselmini Gualandi, 18/03/1865 da Pisa consorte di Luigi di 19 Bianca di Giovanni Paolo Visconti Stefano Landi, da 10/04/1858 Siena 20 Vincenzo di Filippo Donnini da Barga, Lucca 30/09/1864 Orazio Cesare di Giovanni 21 Ricasoli 24/03/1863 Gaspero 22 Francesco di Paolo Castelli da Levanto, Genova 08/05/1858 vedova di Giuseppe 23 Maddalena di Francesco Maestrini 22/05/1860 Amigoli

195 Originariamente segnata 40.

97

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 24 Antonio di Giovan Battista Calvelli 11/06/1861 25 Luigi di Giovacchino Bucalossi 30/07/1853 26 Raffaello di Vincenzio Caputi da Livorno 10/09/1860 consorte di Marcello 27 Cristina di Carlo196 Bandini Marcelli Flori, 16/04/1865 contessa principe di Savoia, da 28 Ercole di Bernardino Pio 18/05/1865 Modena Nenciarini 29 Anacleto di Zanobi 24/12/1864 Trentuno 30 Antonio di Gaetano Zannoni 11/07/1865 31 Andrea di Simone Hoste (dell’) da Pisa 03/04/1862 32 Donato di Niccolò Brillandi da Arezzo 10/09/1862 vedova di Giovan 33 Carolina di Felice Michelozzi Battista Rangoni 16/07/1858 Machiavelli, marchesa

196 Marchese.

98

FILZA 44197 Testamenti pubblicati dal 1866 al 1867.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Amerigo di Angiolo Gondi 29/11/1865 vedova di Antonio 2 Flavia di Luigi Ronchivecchi 04/01/1866 Carcopino, da Forlì Giuseppe Orazio di Giovanni 3 Rucellai 14/07/1865 Pietro Orazio 4 Alessandro di Fabio Feroni marchese 03/02/1866 5 Leopoldo di Casimirro Fedi da Pistoia 08/01/1866 6 Raffaello di Filippo Rimediotti da Poggio alla Malva 15/02/1866 7 Mattio di Giuseppe Marchiani 31/01/1866 8 Luigi di Vincenzo Genoviè 24/03/1866 in 1° vedova di Francesco Focacci, in 9 Giovanna di Giuseppe Rossi 02/07/1864 2° consorte di Torello Bacci 10198 Giacomo di Giuseppe Puntaroli da Modigliana 09/04/1866 11 Zeffiro di Pietro Arrighi da Barga, Lucca 16/04/1866 vedova di Guglielmo 12 Teresa di Lorenzo Pomi 08/05/1866 Bombicci 13 Vincenzo di Petronio Rasori da Bologna 28/05/1857 in 1° vedova di Antonio Giannozzi, in 14 Amalia di Pietro Somigli 06/04/1866 2° consorte di Candido Bichi da Castiglion 15 Pietro di Carlo Venanzi 21/05/1853 Fiorentino, Arezzo 16 Vincenzio di Luca Antonio Bani da Terricciuola 12/07/1866 da S. Pietro ad 17 Carlo di Marcantonio Masi 10/09/1866 Agliana, Montale in 1° vedova Colzi, in 18 Carlotta di Giovan Battista Grifoni 2° consorte di 13/04/1857 Clemente Dani da Montevarchi, 19 Angiolo di Giovanni Carresi 05/07/1866 Arezzo consorte di Giovanni 20 Angiolina di Giuseppe Bardi 01/07/1866 Nencini in 1° vedova di Giuseppe Ceccatelli, in 21 Clarice di Costantino Tognetti 09/04/1853 2° consorte di Ignazio Caprilli, da Pisa

197 Il fondo cambia nome da “testamenti solenni segreti nel loro originale” a “testamenti segreti”, ma la numerazione originaria prosegue invariata e la filza riporta il numero originario di 41. 198 Nel fascicolo manca il certificato di morte.

99

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 22 Pietro di Francesco Sevieri da Lucca 29/01/1866 23 Antonio di Giovanni Frateschi da Pescia 08/05/1866 24 Antonio di Marcantonio Brucalassi da Incisa Valdarno 14/11/1866 vedova di Carlo Del 25 Teresa di Antonio Zanon 31/05/1865 Vivo, da Venezia 25bis vedova di Carlo Del Teresa di Antonio Zanon 02/10/1866 199 Vivo, da Venezia 26 Niccolò di Giovanni Zarini da Prato 08/01/1866 vedova di Luigi Cardi, 27 Tommasa di Antonio Bucalossi da S. Giovanni alla 11/09/1857 Vena, Livorno da Pieve S. Stefano 28 Giovan Battista di Damiano Corazzini 20/10/1866 Arezzo vedova di Clemente 29 Maria Maddalena di Cesare Nencini 23/12/1863 Rospigliosi, da Pistoia 30 Agostino di Niccolò Nervini 07/02/1867 in 2° consorte di Stanislao di Antonio 31 Margherita di Niccolò Gamurrini 24/03/1866 Ragazzini, da S. Giovanni Valdarno vedova di Pier 32 Vittoria di Giuseppe Cateni Francesco Anichini, da 27/12/1866 Arezzo consorte di 33 Vittoria di Giuseppe Ricci Bartolommeo Chisenti, 14/12/1866 da Lucca 34 Carlo di Vincenzio Baroncelli da Lastra a Signa 22/05/1866 da Porciano, 35 Ranieri di Giovanni Felice Bicci 06/01/1867 Lamporecchio vedova di Giuseppe 36 Maria Ridolfa di Antonio Ticciati 30/08/1866 Nencini 37 Carlo di Francesco Tavanti da Volterra 01/08/1865 consorte di Fabio Orlandini del Beccuto, 38 Laura di Giovanni Moris 25/06/1866 contessa, da Massa Marittima 39 Ester di Vincenzo Brunetti 09/04/1867 40 Clemente di Domenico Cironi da Prato 16/07/1866 41 Gaetano di Vincenzio Magnolfi da Prato 19/08/1864 vedova di Giuseppe 42 Luisa di Paolo Paoletti 10/05/1867 Corsini, da Sesto 43 Francesco di Michele Fiaschi da Arezzo 25/06/1866 44 Niccola (o Niccolajo) di Santi Benvenuti da Pisa 22/07/1862

199 L’atto è un codicillo del precedente, accompagnato da un secondo verbale d’apertura.

100

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Alfonso Maria Ippolita di Malvezzi 45 Bracciolini, baronessa, 15/02/1862 Marcantonio200 Campeggi da Bologna vedova di Angiolo 46 Teresa di Giovan Battista Venuti 21/12/1839 Caluri, da Pistoia 47 Francesco di Francesco Tavolacci da Perugia 22/07/1867 da San Benedetto in 48 Lorenzo di Carlo Frassineti 09/07/1863 Alpe di Romagna Pacchiarotti da Pozzuolo, Novi 49 Giovanni di Niccola 24/04/1867 Solia Ligure da Porta Carratica, 50 Cesare di Francesco Gonfiantini 16/08/1867 Pistoia

200 Marchese.

101

FILZA 44Bis201 Testamenti pubblicati nel 1868.

VUOTA

201 Originariamente segnata 42; vuota. Dal fondo mancano tutti i testamenti pubblicati nel 1868.

102

FILZA 45202 Testamenti pubblicati nel 1869.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento consorte di Tommaso 1 Adele di Torello Ciabatti 19/11/1868 Bartorelli da , Peccioli, 2 Niccolò di Valeriano Becciani 04/03/1866 Pisa vedova di Giovanni Maria Domenica di Giovanni 3 Angioloni Piero Ducci, 11/08/1868 Domenico Pratovecchio, Arezzo 4 Federigo di Antonio Fossi 26/07/1867 Orlandini del 5 Giuseppe di Giulio conte 14/12/1853 Beccuto da Palazzuolo di 6 Giuliano di Luigi Tronconi 05/05/1868 Romagna 7 Giuseppe di Antonio Boncristiani da S. Croce 18/01/1868 8 Alessandro di Angiolo Ciardi da Livorno 18/02/1868 vedova di Pietro 9 Fortunata di Niccola Santini 27/04/1868 Gherardi, da Lucca 10 Luigi di Pietro203 Torrigiani marchese 27/12/1868 11 Andrea di Luigi Lorini da Cortona 10/02/1869 da S. Pietro ad 12 Valentino di Pasquale Mangoni 03/03/1869 Agliana, Montale 13 Giovanni Antonio di Luigi Matucci da Morello, Sesto 16/11/1867 vedova di Giuseppe 14 Carolina di Michelangelo Mannelli 16/05/1866 Brunacci vedova di Paolo 15 Teresa di Niccola Simi 26/04/1866 Dandrias, da Livorno in 1° vedova di Cosimo Bertozzi, in 2° 16 Anna di Antonio204 Colombani consorte di Maurizio 18/07/1868 Bufalini, contessa, da Forlì 17 Luigi di Francesco Fantini da Corniolo, Romagna 07/01/1868 18 Isabella di Antonio Nozzoli 03/02/1869 19205 Francesco di Girolamo Aliotti da Arezzo 18/12/1868 20 Ferdinando di Girolamo Bartolommei marchese 31/05/1869 Maria Giuseppa di Francesco vedova di Antonio del 21 Scorno (da) 02/01/1867 Maria Punta, da Pisa 22 Luigi di Francesco Papini 09/06/1869

202 Originariamente segnata 43. 203 Torrigiani già Guadagni. 204 Conte. 205 Cfr. filza 48, fasc. 15.

103

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 23 Giovacchino di Giovanni Caruana da Malta 21/03/1864 vedova di Stefano 24 Orsola di Giuseppe Stelli Galeffi, da 20/12/1861 Montevarchi, Arezzo da Castiglion 25 Angiolo di Anton Domenico Tavanti 08/06/1866 Fiorentino, Arezzo Maganzi 26 Michele di Giuseppe 07/03/1866 Baldini da Pieve S. Pancrazio, 27 Matilde di Angiolo Bagnoli 13/07/1869 Val di Pesa 28 Camillo di Giovanni Salvatico Guidi conte, da Volterra 26/02/1867 da S. Maria a 29 Michele di Giuseppe Masi Montignano, Casellina 25/09/1865 e Torri 30 Gaetano di Giuseppe Tamburini 15/07/1869 31 Augusto di Michele Grassi da Pisa 04/09/1861 32 Isacco di Moisè Galligo da Firenze 13/06/1869 33 Francesco di Carlo Tanagli 04/07/1869 Poggi 34 Alessandro di Francesco da Pistoia 26/06/1867 Banchieri 35 Luigi di Giuseppe Bandinelli 18/12/1867 vedova di Antonio 36 Colomba di Giovan Battista Bonfanti Morelli, da 06/04/1867 Lamporecchio, Pistoia consorte di Domenico Acconci, da 37 Fortunata di Giovanni Acconci 21/03/1868 Cucigliana, Vico Pisano 38 Giuseppe di Pier Antonio Tonini da Pistoia 19/01/1867 39 Antonio di Roberto Fontana da Mortano, Forlì 10/07/1868 40 David di Raffaello Calò da Livorno 11/03/1869 da Sesto S. Giovanni, 41 Giuseppe di Carlo Zuccari 31/05/1869 Monza, Milano 42 Eleonora di Flaminio Severi da Pisa 01/05/1869 in 1° vedova di Giovanni Poggiali, in 43 Cleofe di Leopoldo Goretti 24/10/1869 2° di Giuseppe Balducci 44 Virginia di Camillo Marcarelli da Perugia 21/04/1869 consorte di Adriano 45 Elvira di Giuseppe Massetani 24/06/1869 Severi, da Arezzo 46 Alessandro di Pietro Tofani 26/05/1869 47 Leone di Moisè Montefiore da Livorno 13/05/1869 vedova di Abramo 48 Allegra di Samuel Servi 27/05/1869 Pacifico, da Livorno 49 Filippo di Gustavo Aleotti da Fucecchio 27/11/1869

104

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da Rosignano 50206 Antonio di Francesco Valentini 08/05/1866 Marittimo, Pisa Tavanti da Bucine, 51 Giovanni di Francesco 20/05/1869 Chiarenti Montevarchi

206 Nel fascicolo manca il certificato di morte.

105

FILZA 46207 Testamenti pubblicati nel 1870.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Giovan Battista di Lorenzo Mazzoni da Cesenatico 01/10/1864 Maria Concetta208 di Giovan 2 Perez vedova di Giulio Strina 29/10/1868 Battista Elisabetta (al sacro fonte vedova di Luigi 3 Bassini 06/12/1869 Maddalena) di Cosimo Cesarei Morozzo della 4 Federico di Carlo Filippo209 conte, da Torino 30/01/1870 Rocca vedova di Giulio Morelli 5 Ottavia di Antonio Cesare Bertolini, 15/09/1966 Adimari contessa 6 Pietro di Giuseppe Albizzi (degli) 04/01/1868 vedova di Giuseppe 7 Teresa di Giovan Battista Cappelli 17/02/1860 Cocchi da Rosignano 8 Giuseppe di Carlo Catelani 17/09/1867 Marittimo, Pisa 9 Achille di Luigi Almerighi da Lugo di Romagna 26/11/1869 10 Francesco di Giuseppe Rusconi marchese, da Bologna 16/01/1870 11 Giuseppa di Carlo Pistolesi da Empoli 06/12/1869 dalla Scozia, 12 Samuel di David Rae 13/06/1868 Inghilterra vedova di Giuseppe Maddalena di Giuseppe 13 Coda Capitani, da Varallo, 13/09/1869 Antonio val di Sesia vedova di Pietro di 14 Giuseppa di Pasquino Giani Lodovico Michel, da 16/04/1867 Empoli 15 Antonio di Niccola Fiascaini da Prato 04/03/1863 16210 Giovan Battista di Antonio Fossi 18/04/1870 consorte di Luigi di 17 Maria di Ferdinando Guidi Domenico Puccini, da 03/02/1868 S. Godenzo 18 Lorenzo di Michele Ficai da Monte S. Savino 31/10/1865 19 Giovanni Maria di Giuseppe Lavagna da Livorno 07/04/1870 da Montecastrilli, 20 Ottavio di Carlo Angelucci 07/03/1868 Todi, Umbria

207 Originariamente segnata 44. 208 Nell’estratto di morte, rilasciato dal sindaco della città di Genova, la testatrice è detta essere Concetta Platamone, nata a Palermo e residente a Genova, figlia di Michele, principe di Larderia, vedova di Giulio Strina; di seguito vi è una rettifica ed essa è identificata con Concetta Perez. 209 Marchese. 210 Codicillo al testamento olografo del 1° luglio 1869; il certificato di morte è allegato all’olografo; notarile moderno, testamenti olografi pubblicati, filza 49/I.

106

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 21 Giovacchino di Pietro Nardi 19/05/1869 vedova di Luigi 21bis Amalia di Luigi Baci 12/04/1867 Sauvage 22 Antonio di Filippo Bertelli da Casellina e Torri 18/03/1868 23 Giovanni di Samuel Deakin da Pisa 22/03/1869 24 Giuseppe di Luigi Valgimogli da Modigliana 02/04/1870 25 Maria di Michelangiolo Raimondi da Pisa 01/06/1870 consorte di Pietro 26 Enrichetta di Michelangiolo Bastogi 02/03/1870 Beltrami, contessa 27 Tommaso di Pietro Fracassini da Empoli 19/08/1868 28211 Gaetano di Gaspero Piattellini 23/11/1868 28 Gaetano di Gaspero Piattellini 15/10/1867 29 Giuseppe di Giovan Battista Caselli da Luciano, Tizzana 11/11/1869 Enrico Amedeo di Giovan 30 Landi 16/07/1870 Battista da Spartea, isola di 31 Elia di Panagino Panà 04/03/1869 Cefalonia, Grecia 32 Luigi di Antonio Manetti 02/08/1867 Cosimo di Giuseppe 33 Corsi arcivescovo di Pisa 03/05/1867 Antonio212 da Colognole, Colle 34 Luigi di Giuseppe Grechi 25/10/1866 Salvetti, Pisa Cesira (al sacro fonte Maria consorte di Leopoldo 35 Balsamo 25/02/1870 Teresa) di Francesco Weiss da Badia a Ripoli, 36 Antonio di Filippo Grazzini 05/12/1869 Bagno a Ripoli Imperatore 37 Luisa di Ferdinando 02/03/1870 (dell’) 38 Pietro di Bernardo Pratesi 18/04/1870 39 Valentino di Giovan Lorenzo Grassi da Pistoia 28/04/1862 40 Enrico di Giovanni Enrico Giustiniani marchese, da Torino 21/08/1870 vedova di Raffaello 41 Rosa di Antonio Zoi 08/11/1870 Bini, da Livorno vedova di Vincenzio 42 Teresa di Vincenzio Magnolfi 06/10/1868 Carradori, da Prato consorte di Santi 43 Ubaldesca di Gesualdo Roncucci Benvenuti, da Cascina, 01/07/1868 Pisa 44213 Stanislao di Luigi Cesare Galli 19/02/1870 da S. Miniato al 45 Pietro di Simone Bordi 10/10/1870 Tedesco 46214 Francesco di Paolo Bonasso da Nizza, Monferrato 02/12/1870

211 Il testamento riporta aggiunte, modifiche e chiarimenti a quello del 1867. 212 Marchese. 213 Al fascicolo manca il certificato di morte. 214 Al fascicolo manca il certificato di morte.

107 47 Cipriano di Michele Banti da Fucecchio 17/09/1870

108

FILZA 47215 Testamenti pubblicati nel 1871.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Luigi di Jacopo Chesi da Livorno 28/11/1868 consorte di Carlo de 2 Carolina di Matteo Carlini 25/11/1870 Saint Seigne216 3 Corrado Cesare di Ranieri Totini da Buti, Vico Pisano 05/02/1866 4 Pietro di Tommaso Mugnai da Castelfiorentino 06/09/1870 da S. Niccolò a 5 Giuseppe di Pietro Villoresi 20/02/1867 Calenzano 6 Attilio di Domenico Negri conte, da Imola 06/02/1871 7 Elena di Leopoldo Valori 05/07/1870 8 Antonio di Pietro Lorenzo Pastacaldi da Livorno 18/05/1866 9 Pasquale di Giuseppe Faucci 06/08/1870 da Montecchio del 10 Francesco di Lorenzo Simi 24/05/1870 Loto 11 Pietro Adriano di Jacopo Poli da Livorno 07/06/1870 Laugier de conte, da Portoferraio, 12 Cesare di Leopoldo 23/11/1867 Bellecour Elba vedova di Alessandro 13 Maddalena di Massimiliano Libri 03/08/1868 Humbourg Iacob (o Giacob o Giacomo) 14 Belinbau da Livorno 11/09/1870 di Aron 15 Antonio di Giuseppe Tollenzani da Massa Marittima 17/04/1866 vedova di Giovanni Lotti, da S. Stefano a 16 Alessandra di Luigi Rapi 03/09/1870 Lucignano, Montespertoli 17 Luigi di Francesco Conti da Pisa 14/08/1869 Domenico Antonio di dalla Ferruccia, 18 Baldi 04/03/1866 Bartolommeo Montale consorte di Andrea 19 Erminia di Zanobi Bello (del) 16/04/1871 Chiari 20 Gaetano Maria di Cristofano Rosati da Fucecchio 23/06/1868 20bis Salvadore di Gaspero Salimbeni 01/02/1866 in 1° vedova di 21 Rosa di Domenico Bacci Giuseppe Lecchini, in 28/10/1869 2° di Gaetano Chiari vedova di Giovanni 22 Luisa di Andrea Frediani 12/01/1871 Andrea Falconcini vedova di Sebastiano 23 Marianna di Paolo Scoti 06/06/1867 Mazzetti

215 Originariamente segnata 45. 216 Così nel testamento e nel certificato di morte; de Sainte Seigne nell’atto di ricevimento, nel verbale di apertura e nell’indice.

109

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 24217 Pietro Adriano di Jacopo Poli da Livorno 29/01/1871 25 Paolo di Francesco Vanni 09/03/1871 consorte di Giuseppe 26 Violante di Niccolò Collacchioni Moretti, da Passerini, 12/05/1870 Dicomano da Gardena, Tirolo 27 Tommaso di Giovan Battista Insom 07/01/1871 austriaco 28 Michelangiolo di Domenico Ducci 10/07/1871 29 Antonio di Benedetto Bargiacchi da Pistoia 03/12/1870 consorte di Francesco 30 Emilia di Guglielmo Bombicci 07/09/1871 Gentili 31 Andrea di Luigi Bordi 25/07/1869 vedova di Lorenzo 32 Giuseppa di Pier Francesco Amerighi 08/06/1861 Michelozzi 33 Teresa di Paolo Giangrandi 11/07/1867 34 Pietro di Giovan Battista Bongianni 01/08/1871 35 Agostino di Francesco Felici da Onano, Viterbo 15/10/1871 36 Giuseppe di Vincenzio Bordoni da Greve 29/01/1870 vedova di Guido 37 Carlotta di Paolo Ricciarelli 25/02/1870 Casanuova 38 Giacomo Giorgio di Abramo Levi barone, da Venezia 10/07/1866 39 Francesco di Tommaso Vida (della) da Livorno 04/11/1871 Innocenti 40 Luigi di Domenico 12/07/1869 (degli) Mei 41 Paolo di Giovan Battista Ducci da Sansepolcro 18/12/1871

217 Il testamento modifica alcune disposizioni del precedente (v. filza 47, fasc. 11).

110

FILZA 48218 Testamenti pubblicati nel 1872.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento Garzoni consorte di Donato 1219 Chiara di Paolo 09/10/1866 Venturi Shneiderff, marchesa 2 Stefano di Giuseppe Forti da Pisa 14/12/1871 3 Agostino di Antonio Pilastri da Volterra 19/08/1867 consorte di Giacomo 4 Emilia di Giovacchino Consortini 07/08/1871 Casini, da Dicomano 5 Ferdinando di Francesco Mannucci 30/11/1871 vedova di Marcello 6 Costanza di Giuseppe Papini 26/04/1864 Comparini, da Pistoia da Longenroda220, 7 Cristiano di Andrea Meyer 01/03/1871 Prussia da Verghereto, Bagno Dezzi 8221 Taddeo di Giovanni di Romagna, 29/10/1871 Bardeschi Sansepolcro Antonio Casimirro222 di 9 Gotti Pellegrini da Lajatico 14/04/1868 Antonio da Castiglion 10 Santi di Sebastiano Benigni 27/08/1869 Fiorentino, Arezzo vedova di Gaetano Giulia di Giuseppe Vittorio Grollé Wirville Stacchini Durazzo, 11 01/01/1872 Gabriello (de) marchesa, dalla Francia vedova di Antonio 12 Amalia di Niccola Fabbri 08/03/1868 Banti da Barberino in 13 Giuseppe di Carlo Cateni 16/07/1869 Mugello 14 Teofilo di Onofrio Conversini da Pistoia 08/03/1872 15223 Francesco di Girolamo Aliotti da Arezzo 04/08/1868 vedova di Carlo 16 Adelaide di Pasquale Lorenzi 28/02/1872 Archetti 17 Domenico di Cenno Zauli da Modigliana 27/01/1872 vedova di Antonio 18 Marianna di Gaetano Pieralli 20/04/1871 Tanini 19 Lattanzio di Pellegrino Mannajoni da Montaione 02/04/1870 20 Giuseppe di Anton Maria Buti da S. Donnino, Brozzi 13/01/1868

218 Originariamente segnata 46. 219 Al fascicolo manca il certificato di morte. 220 Così nel testo. 221 Al fascicolo manca il certificato di morte. 222 Figlio naturale e legittimo di Antonio Gotti e figlio adottivo di Giovan Battista Pellegrini. 223 Cfr. filza 45, fasc. 19.

111

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento dalla Romola, S. 21 Bonfiglio di Luigi Re (del) 08/02/1867 Casciano 22 Gaetano di Giuseppe Magherini 25/11/1870 23 Ferdinando di Santi Minozzi da Calcinaio, Cortona 29/01/1872 Pictet de vedova di Giacomo 24 Amelia Francesca di Carlo 25/03/1871 Rochemont Galiffe, da Ginevra vedova di Luca 25 Margherita di Domenico Cappelli 26/12/1867 Comparini vedova di Alessandro 26224 Maddalena di Giuseppe Balestri 10/08/1872 Casali vedova di Alessandro 27 Maddalena di Giuseppe Balestri 09/09/1868 Casali 28 Luigi di Francesco Eugenio (dell’) da Lucignano 30/11/1865 consorte di Cosimo 29 Maria Antonietta di Michele Giuntini Degli Alessandri, 09/07/1872 contessa 30 Giuseppa di Giovan Battista Tavanti 08/05/1871 31 Niccola di Felice Tonini da Seravezza, Lucca 02/10/1872 in 1° vedova di Giuseppe Quaratesi, in 32 Beatrice di Pietro Nave (della) 10/07/1866 2° consorte di Berardo Dotti vedova di Fortunato 33 Luisa di Giovan Battista Pozzolini 18/06/1860 Carobbi 34 Giovanni di Lorenzo Breschi da Pistoia 03/03/1871 consorte di Fedele 35 Giulietta di Antonio Bussagli 28/07/1872 D’Angelo 36 Giuseppe di Pietro Moretti da Dicomano 07/05/1872

224 Il testamento riporta aggiunte e variazioni al precedente del 1868. Al fascicolo manca il certificato di morte, allegato in filza 48, fasc. 27.

112

FILZA 49225 Testamenti pubblicati nel 1873.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento in 1° vedova di Andrea 1 Anna di Anton Bernardo Bianchini Cordelli, in 2° consorte 20/05/1862 di Luigi Comparini in 1° vedova di Andrea 1226 Anna di Anton Bernardo Bianchini Cordelli, in 2° consorte 15/05/1869 di Luigi Comparini 2 Maddalena di Lodovico Carli da Fucecchio 22/03/1871 3 Giovanni di Anastasio Calovole da Smirne 12/08/1872 4 Jacopo di Filippo Manzini 06/05/1872 5 Giovan Battista di Giuseppe Paoletti da Campi Bisenzio 18/07/1870 6 Luigi di Francesco Santini 27/01/1871 7 Luigi di Eliseo Moriani 16/02/1869 vedova di Benedetto Livia Domitilla Eleonora Carradori dei Flaminj, 8 Rospigliosi 19/05/1872 Maria Maddalena di Giuseppe conte, principessa, da Recanati da S. Biagio a Vignole, 9 Pietro di Francesco Betti 22/08/1868 Tizzana 10 Francesco di Antonio Gorelli da Terranuova 03/08/1870 da Bellosguardo, 11 Raffaello di Pietro Lensi 08/04/1870 Firenze John Bennett227 di Hyder dalla Scozia, 12 Hearsey 27/12/1869 Young Inghilterra vedova di Giacomo 13 Carolina di Salvadore Fabbrini 21/01/1867 Cecchini da Montevarchi, 14 Giovanni di Bernardo Fondelli 13/09/1872 Arezzo 15 Raffaello di Pietro Vestrini 25/01/1872 16 Piero di Lorenzo Mancini 24/05/1873 da S. Giovanni 17 Giovacchino di Antonio Nuti 09/04/1870 Valdarno da Pieve a Settimo, 18 Pietro di Luigi Bianchi 18/01/1871 Casellina e Torri 19 Giuseppe di Luigi Baggiani da Vicchio, Mugello 16/07/1864 20 Pietro di Francesco Biffoli 31/05/1873 21 Cesare di Luigi Michele Giacosa da Chivasso, Piemonte 12/03/1873 22 Francesco di Bernardo Mori 20/02/1973 23 Lorenzo di Giuseppe Torricelli da S. Casciano 25/09/1870

225 Originariamente segnata 47. 226 Il testamento riporta aggiunte e variazioni al precedente del 1862. 227 Giovanni Bennato nel verbale di apertura, nel certificato di morte e nell’indice.

113

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da S. Martino a 24 Pasquale di Bartolommeo Manetti Carcheri, Lastra a 05/03/1870 Signa da Corliano, Pieve S. 25 Pasquale di Domenico Leprai 02/04/1872 Stefano da S. Giovanni 26 Agostino di Luigi Pierallini 07/09/1871 Valdarno 27 Vittoria di Fabiano Bonci 16/05/1873 da Osterberg, presso Allegra (o Simka o Zimla) di 28228 Springer Meming229, granducato 31/03/1868 Haienrich di Assia Darmstad vedova di Michele 29 Barbara di Luigi Casalini Giovannetti, da S. 22/04/1870 Sofia, Galeata 30 Angiolo di Luigi Massini 06/07/1872 vedova di Vincenzo 31 Clarice di Giovan Maria Stefanelli Mostardini, da 03/07/1866 Pontedera 32 Agostino di Pietro Cipriani 23/04/1873 33 Paolo di Francesco Gogoli da S. Miniato 02/12/1868 34 Giuseppa di Mariano Giraldi vedova di Lelio Cerchi 12/03/1873 35 Luigi di Giovan Luigi Andrea Fresne (du) 20/08/1871 36 Giovanni di Giuseppe Bellandi da Pisa 16/09/1873 37 Giuseppe di Giovacchino Bandini 08/06/1870 38 Giovan Battista di Alfonso Betti 29/08/1873 39 Rocco di Pietro Nucci da Pescia 19/04/1866

228 Nel fascicolo accanto al certificato di morte del Municipio, vi è l’attestato di morte e sepoltura redatto dal rabbino maggiore di Firenze. 229 Così nel testo.

114

FILZA 50230 Testamenti pubblicati nel 1874.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Raffaello 1 Umuliana di Giuseppe Romani 23/04/1868 Bartolini da Arezzo 2 Emanuel di Aron David Rio (del) da Livorno 17/09/1872 3231 Antonio di Mattias Orfei da Firenze 24/06/1868 4 Antonio di Gaspero Papini da Barberino Valdelsa 24/08/1871 vedova di Antonino 5 Francesca di Giovanni232 Giugni 19/08/1871 Roti 6 Giovanni di Giuseppe Prato da Fauglia, Pisa 18/12/1870 vedova di Giovanni 7 Vittoria di Lorenzo Bartolini 20/12/1873 Giuliani 8 Giuseppe di Pasquale Cerrini da Firenze 20/10/1873 Dainelli (dei) vedova di Leopoldo 9 Angelica di Giulio da Bagnano già Pasquali Aldobrandini, 07/02/1872 Masetti contessa, da Firenze Giovan Battista di Luigi 10 Lapi da Firenze 06/06/1872 Buonaventura 11 Filippo di Michelangiolo Fungo (del) da Firenze 29/09/1873 12 Enrico di Vincenzio Danti da Livorno 10/03/1858 12233 Enrico di Vincenzio Danti da Livorno 17/12/1868 Franceschi 13 Luigi di Pietro conte, da Pisa 03/02/1874 Galletti in 1° vedova di 14234 Anna di Giuseppe Lori Giuseppe Lumachi, in 30/03/1873 2° di Pietro Doccioli 15 Bernardo di Giovan Battista Turini da Arezzo 24/06/1869 16 Vittorio (o Vita) di Aron Naim da Tripoli 08/07/1869 16235 Vittorio (o Vita) di Aron Naim da Tripoli 24/11/1870 16236 Vittorio (o Vita) di Aron Naim da Tripoli 27/02/1871 vedova di Giovan 17 Anna di Odoardo237 Harley Battista Rabitti di S. 14/05/1873 Giorgio, contessa 18 Ricciardo di Lorenzo Cecchi 04/09/1869 19 Giovanni di Bartolommeo Bartolini da Cortona 19/03/1873 da Castelfranco di 20 Maddalena di Bernardo Franciosini 10/12/1868 Sotto

230 Originariamente segnata 48. 231 Il testamento non annulla né menziona il precedente del 1861; cfr. filza 50, fasc. 25. 232 Marchese. 233 Testamento riporta aggiunte al precedente del 1858 e ad un codicillo del 1863. 234 All’atto manca il certificato di morte. 235 Testamento in modifica al precedente. 236 Testamento in modifica al precedente. 237 Conte di Oxford.

115

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 21 Lorenzo di Matteo Frescobaldi vescovo di Fiesole 27/12/1873 22 Cesare di Amato Salle 26/07/1871 23 Luigi di Giuseppe Masi da Pontassieve 15/09/1873 24 Emanuele di Salomone Ambron da Livorno 09/08/1867 25238 Antonio di Mattias Orfei da Firenze 03/06/1861 26 Luigi di Pietro Lari da Altopascio 12/04/1867 consorte di Giuseppe 27 Clementina di Giovan Battista Guidi 26/07/1872 Vigni, da Tavarnelle 28 Eugenio di Giovacchino Viti da Livorno 21/04/1874 vedova di Ferdinandi 29 Francesca di Ottavio Cantini 03/07/1874 Tartini Salvatici 30 Clemente di Lorenzo Dani 20/03/1874 31 Eugenio di Giuseppe Nesti 22/07/1874 consorte di Pietro 32 Maddalena di Giuseppe Gambi 10/05/1873 Bracci Raimondo di Gaetano 33 Arrighi da Livorno 20/01/1872 Raffaello 34239 Assunta di Francesco Alessandri vedova di Luigi Sarresi 27/09/1867 35 Assunta di Francesco Alessandri vedova di Luigi Sarresi 22/04/1869 vedova di Angiolo 36 Caterina di Cosimo Bartolini 11/05/1842 Spinetti 37 Ferdinando di Jacopo Cinelli da Vinci 08/12/1873 38 Annibale di Luigi Caporali da Cetona 16/09/1867 Michele Ambrogio di 39 Mazzanti da Montecarlo 18/01/1866 Vincenzio 40 Ranieri di Francesco Buonamici da Prato 05/01/1872 41 Lorenzo di Vincenzio Focardi 04/12/1869 da Bagno di Romagna, 42 Filippo di Giuseppe Biozzi 22/08/1872 Sansepolcro 43 Adamo di Marco Buono (del) da Arezzo 30/01/1861 vedova di Angiolo 44240 Teresa di Giovanni Rampini 08/08/1874 Cianferoni 45 Lorenzo di Filippo Monti da Borgo S. Lorenzo 27/06/1874 sacerdote e maestro di 46 Ermanno di Gherardo Budde241 lingue, da Hopsten, 20/04/1874 Westfalia consorte di Giuseppe 47 Teresa di Giovanni Casini 27/08/1874 Casini 48 Francesco di Mazzeo Gaetano Mazzei 30/09/1872 Dainelli (dei) 49 Piero di Giulio da Bagnano già conte 24/02/1874 Masetti

238 Cfr. filza 50, fasc. 3. Atto del 1863 239 All’atto manca il certificato di morte, contenuto nella pratica in filza 50, fasc. .35. 240 All’atto manca il certificato di morte. 241 Budè nel certificato di morte.

116

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Matteo 50 Francesca di Giuseppe Massetani 18/12/1874 Nencini, da Arezzo

117

FILZA 51242 Testamenti pubblicati nel 1875.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Carolina di Enrico Deval dalla Francia 29/09/1868 2 Giuseppe Maria di Francesco Berni da S. Miniato 21/02/1873 vedova di Filippo 3 Carolina di Francesco Arrighi 14/12/1868 Guiducci 4 Emanuele di Orazio Fenzi 28/08/1869 5 Giovanni di Pietro Villoresi da Sesto 22/02/1867 6 Giovanni di Domenico Vivoli da Firenzuola 05/01/1875 7 Antonio di Gaspare Vespignani da Imola 28/08/1874 vedova di Gaspero 8 Flavia di Francesco Orlandini 22/07/1871 Puliti 9 Cosimo di Giovanni Bencini 26/03/1870 vedova di Cosimo 10 Angiola di Antonio Agnolozzi 14/01/1868 Bardi 11 Egisto di Ferdinando Gozzini 27/09/1866 12 Ottavio di Antonio Catelani da Rovezzano 14/03/1864 13 Maurizio di Jacopo Bufalini 12/09/1874 vedova di Luigi di 14 Amelia di Luigi Frassi Vincenzo Luchini, da 05/01/1872 S. Prospero, Cascina consorte di Michele 15 Giuditta di Giovanni Grazzini 11/03/1872 Catolfi, da Reggello vedova di Leopoldo 16 Teresa di Giuseppe Rustici 19/02/1866 Pisani 17 Pietro di Vincenzio Sermolli 08/04/1862 18243 Maurizio di Jacopo Bufalini 19/03/1875 19 Antonio di Pietro Panta (del) da Brozzi 12/12/1871 vedova di Pietro 20 Cristina di Francesco Cassotti 01/06/1872 Cellai, da Bergamo 21 Cesare di Vincenzio Benelli da Sesto 14/02/1875 consorte di Giovan Battista di Anton 22 Maria Maddalena di Lazaro Galiardo 10/06/1874 Maria Raffo, da Chiavari 23 Gaetano di Pietro Zucconi 12/02/1875 24 Rosa di Lorenzo Cantagalli 17/01/1868 25 Enrico di Domenico Bini da Livorno 30/01/1869 26 Ugolino di Giovan Battista Grifoni 31/10/1849 27 Armando di Ferdinando Paoletti da Pontedera, Pisa 15/01/1875 28 Alessandro di Giuseppe Pacchiani da Prato 30/01/1869

242 Originariamente segnata 49. 243 Il testamento è un’aggiunta del precedente, cfr. filza 51, fasc. 13.

118

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Stanislao 29 Enrichetta di Carlo Buggiani 08/05/1875 Ricasoli 30 Antonio di Domenico Sedoni da Vinci 05/02/1874 suora nel Elisabetta (suor Caterina 31 Brocchi Conservatorio di S. 09/01/1868 Eletta) di Giovan Battista Piero Martire vedova di Girolamo 32 Vincenzia di Pasquale Tofanari 10/02/1875 Tantini, da Empoli 33 Gaetano di Federico Chiarini 02/10/1875 in 1° vedova di Bartolommeo Pontio, 34 Maria di Giocondo Arrighi in 2° consorte di 20/12/1871 Casimirro Saletovich de Berio Naldini del 35 Domenico di Ottaviano Riccio (già 30/05/1862 Rinaldeschi) 36 Giuliano Federigo di Luigi Arregui da Santander, Spagna 28/06/1875 vedova di Vincenzo 37244 Teresa di Giuseppe Massini Tafani, da Pieve di 14/01/1871 Giogoli vedova di Antonio Salvetti da Bagno di Romagna, 38 Maddalena di Pier Lorenzo Majoli 25/08/1872 Sansepolcro, da Fresciano, Badia Tedalda 39 Angiolo di Pietro Gatti da Pistoia 27/05/1871 40 Moisé di David Abram Gentilomo 09/09/1873 41 Luigi di Agostino Cianchi da Livorno 03/01/1875 Giovanni Battista di 42 Cuneo da Oneglia, Liguria 01/10/1875 Francesco 43 Carlo di Bartolommeo Bonechi da Livorno 16/12/1875 consorte di Michele Dzieduszycki, 44 Elberta P. di Elbert P. Jones contessa, da 15/05/1875 Westchester, Pensilvania, USA 45 Bernardo di Luigi Bianchi 12/01/1874 46 Gaspero di Pietro Doney da Lione, Francia 07/02/1875 da Bagni S. Giuliano, 47 Giuseppe di Lorenzo Puntoni 01/06/1875 Pisa 48 Alfredo di Raimondo Arighi da Livorno 05/05/1875 consorte di Felice 49 Regina di Josef Raffael245 Vitta 18/02/1875 Uzielli, da Livorno

244 Nella filza il fascicolo è invertito con il n° 38. 245 Barone.

119

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento da Pomarance, 50 Olinto di Giovanni Burroni 23/06/1875 Volterra 51 Ferdinando di Francesco Parenti 10/12/1874 52 Filippo di Matteo Nencini da Arezzo 28/07/1875 suora nel Maddalena (suor Maria) di Conservatorio di S. 53 Ciampini 20/12/1874 Antonio Matteo a Castelfranco di Sotto, da Fucecchio consorte di Alcide 54 Palmira di Giuseppe Grassellini 19/01/1875 Parenti 55 Fortunato di Giuseppe Vitta da Bologna 26/02/1875 56 Tommaso di Vincenzio Magherini 08/10/1875 da Barberino in 57 Giuseppe di Luigi Franceschi 28/09/1875 Mugello consorte di Antonio 58 Francesca di Ranieri Verzani 12/03/1872 Torracchi consorte di Achille Antonietta di Giovan 59 Baldelli Albergotti, marchesa, 17/04/1874 Battista246 da Arezzo

246 Conte.

120

FILZA 52247 Testamenti pubblicati nel 1876.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Gaspero di Domenico Viti da Firenze 17/08/1867 vedova di Abramo 2 Anna di David Racah 30/07/1866 Fernandes, da Livorno 3248 Adriano di Giulio Ranieri Piccolomini conte, da Siena 01/08/1874 da Pomarance, 4 Vittore di Pier Giuseppe Biondi Mellini 29/04/1872 Volterra da Castelnuovo della 5 Carlo di Agostino Balzini 27/09/1870 Misericordia, Pisa da S. Pietroburgo, 6 Teodoro di Paolo barone Oussow (d’) 04/05/1874 Russia 7 Giuseppe di Lorenzo Martelli da Firenze 26/06/1872 8 Giovanni di Mariano Magnani da Pontedera 08/04/1875 9 Giuseppe di Andrea Corsini da Prato 27/08/1877 consorte di Antonio 10 Tecla di Pietro Galanti Digerini, da Corvaja, 26/11/1875 Pietrasanta Giovan Domenico di 11 Laugier 06/01/1875 Alessandro Martin 12 Perfetta di Francesco da Toledo, Spagna 25/04/1876 Paniaguas Giuseppe (frà Luigi) di 13 Gori da Pistoia 08/06/1873 Domenico da S. Giovanni 14 Luigi di Sebastiano Masini 16/04/1872 Valdarno 15 Matteo di Innocenzio Carpitta da Cascina, Pisa 17/01/1875 Morelli vedova di Giovanni 16 Maddalena di Vincenzio 07/05/1872 Adimari Bellini delle Stelle dall’Impruneta, 17 Vincenzio di Giovanni Nistri 24/08/1875 Galluzzo 18 Carlo di Ranieri Tommasi da Cortona 05/02/1874 vedova di Andrea di 19 Rosa di Ferdinando Masi Gregorio Gereschi, da 26/04/1872 Pisa 20 Stefano di Giuseppe Gatti da Felizzano 12/11/1869 21 Francesco di Pietro Ceccherini da Incisa Valdarno 09/11/1871 22 Maria Fulvia di Gaetano Sorelli da Firenze 16/03/1875 da Castellina 23 Giovan Battista di Andrea Bonanni 20/02/1877 Marittima, Pisa

247 Originariamente segnata 50. 248 Cfr. filza 53, fasc. 28.

121

FILZA 53249 Testamenti pubblicati dal 1877 al 1878.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Pier Giannozzo Mozzi del 1 Teresa di Filippo250 Guadagni 12/03/1875 Garbo, contessa, da Firenze 2 Antonio di Luigi Signori da Firenze 23/07/1873 3 Anton Prospero Bouré da Bordeaux, Francia 16/02/1869 da Montevarchi, 4 Gaetano di Paolo Parigi 27/01/1870 Arezzo 5 Maria di Angelo Tedesco da Livorno 29/04/1869 6 Angiolo di Dionisio Marchi da Bagno a Ripoli 08/03/1867 7 Domenico di Luigi Nizzi da Fiumalto 23/09/1868 8 Gaspero di Giuseppe Pini da Pistoia 01/03/1875 9251 Vito Giuseppe di Vito Viti da Philadelphia, USA 06/06/1867 10 Giuseppa di Luca Marchionni da Firenze 14/05/1872 11 Pietro di Giuseppe Banti da Fucecchio 15/02/1870 12252 Pietro di Giuseppe Banti da Fucecchio 23/05/1872 vedova di Giovanni Margherita Angiola di 13 Favillini Lainer, da Montopoli, 16/03/1868 Michele S. Miniato da Le , 14 Carlo di Francesco Orsini 21/07/1866 Cascina 15 Felice di Giovacchino Ricci da Pontedera 18/05/1874 16253 Felice di Giovacchino Ricci da Pontedera 31/08/1874 da S. Lucia alla Sala, 17 Luigi di Giuseppe Cialdini 12/09/1865 Brozzi 18 Carolina di Gaetano Baldacci da Pisa 11/01/1872 vedova di Cosimo 19 Adelaide di Tommaso254 Corsini Conti, principessa, da 29/09/1865 Firenze vedova di Giuseppe di Elisabetta di Giovan Giacomo Romanelli, 20 Bertini 19/12/1872 Gualberto da Borgo S. Lorenzo in Mugello 21 Luigi di Angiolo Pucci da Lucca 06/08/1871 22 Ferdinando di Carlo Bardi da Firenze 23/08/1871

249 Originariamente segnata 51. 250 Marchese. 251 Al fascicolo manca l’atto di morte. 252 Questo ed il precedente contengono legati aggiuntivi al testamento olografo del 31.01.1868. 253 A parziale modifica di filza 53, fasc. 15. 254 Principe.

122

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Benedetto 23 Carolina di Angiolo Pajo (del) Cancellieri, da Colle 07/02/1871 Salvetti vedova di Pietro 24 Elisa di Luigi Bianciardi 22/11/1870 Bendoni, da Siena Stiozzi Ridolfi Maria Giuseppe di 25 già da marchese, da Firenze 14/08/1872 Giannozzo255 Cepparello da Rivello, domiciliato 26 Giovanni di Agostino Rossi 29/10/1872 a Scarperia 27 Pietro di Pietro Paolo Salvadori da Figline 13/05/1874 28256 Adriano di Giulio Ranieri Piccolomini conte, da Siena 01/06/1871 29 Saladino di Pietro Tessieri da Lajatico 14/05/1868

255 Figlio naturale e legittimo di Giannozzo da Cepparello, figlio adottato di Anton Filippo Stiozzi Ridolfi. 256 Cfr. filza 52, fasc. 3.

123

FILZA 54257 Testamenti pubblicati dal 1879 al 1880.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento consorte di Pietro 1 Teresa di Francesco Antonio Bassi Testi, da Sovigliana, 05/01/1870 Vinci 2 Leonildo di Francesco Merlini da Firenze 29/07/1867 3 Giuseppe di Abramo Gargani da Lastra a Signa 04/04/1874 Giovan Gualberto di Giovan 4 Bertini da Firenzuola 31/07/1868 Gualberto Muzzarelli 5 Antonio di Bartolommeo conte, da Prato 27/12/1866 Verzoni 6 Luigi di Lorenzo Nave (della) da Dicomano 11/04/1868 da Marlia258, dip. 7 Giovanni Augusto di Claudio Frappa 24/05/1872 Loira, Francia da S. Giuliano a 8 Bartolommeo di Francesco Mancioli Settimo, Casellina e 09/01/1868 Torri vedova di Francesco Cuccoli, da 9 Giuseppa di Pietro Dini Terranuova 07/06/1867 Bracciolini, S. Giovanni Valdarno 10 Bernardino di Giovanni Mencacci da Massa Marittima 06/12/1869 Frédérique di Frédéric 11259 Winter da Berna, Svizzera 04/10/1853 Reinhard vedova di Pietro 12 Luisa di Pietro Sinibaldi 08/07/1869 Capecchi, da Pistoia 13 Angiolo di Giuseppe Levi da Reggio Emilia 31/08/1871 14 Federigo di Giuseppe Boccini da Firenze 11/04/1871 15 Oreste di Pietro Stefanelli da Pontedera 27/01/1866 Martino Settimo di da S. Maria a Campi 16 Martini 03/06/1869 Giovacchino Bisenzio 17 Leopoldo di Federigo Conti da Pontedera 03/05/1864 da Montevarchi, 18 Ferdinando di Giovan Battista Cajani 16/08/1875 Arezzo vedova di Vincenzo Delmotti, da Crissier, 19 Luisa di Giovanni David Gaulay 24/08/1875 canton di Vaud, Svizzera 20 Jacob di Zaccaria Barroccio da Pisa 07/06/1875 21 Giuseppe di Luigi Querci da Travalle, Calenzano 18/03/1869

257 Originariamente segnata 52. 258 Così nel testo (forse Marlhes, dip. della Loira). 259 Il testamento fu depositato in doppia versione: francese ed italiana.

124

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 22 Antonio di Pietro Marconi da Vinci 26/03/1875 23 Dario di Giuseppe Baldini da Firenze 03/10/1868

125

FILZA 55260 Testamenti pubblicati dal 1881 al 1883.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Gregorio di Gregorio Faini da Vaglia 16/07/1873 Tommi 2 Francesco di Giuseppe da Grosseto 02/03/1871 Bruschieri Serughi 3 Giovanni di Vincenzo261 conte, da Forlì 04/08/1875 Lorenzani vedova di Giovanni Adorni 4 Caterina di Angiolo Marini, da Cascina, 03/02/1872 Braccesi Pisa 5 Ferdinanda di Gaetano Gargaruti da Firenze 31/08/1868 vedova di Angiolo 6 Porzia di Virgilio Fucci Nefetti, da S. Piero in 15/04/1875 Bagno di Romagna da S. Giovanni 7 Valente di Giuseppe Manuelli 24/02/1870 Valdarno vedova di Filippo 8 Luisa di Giovanni Landini 17/06/1865 Buoni, da Firenze vedova di Giovan 9 Teresa di Lorenzo Feroci Battista Vanni, da 08/01/1870 Firenze vedova di Bernardino 10 Adelaide di Leopoldo Berti 31/03/1871 Melani, da Pistoia vedova di Bernardino 11 Adelaide di Leopoldo Berti 28/05/1868 Melani, da Pistoia Spinelli 12 Leonardo di Spinello Baldocci da Firenze 03/06/1874 Antella vedova di Ulisse di 13 Gabriella di Luigi Gabrielli Orco Ferrari, contessa, 21/09/1869 da Firenze 14 Stefano di Antonio Orsolini da Antignano, Livorno 16/01/1868 vedova di Carlo 15 Carolina di Otto Tobler 25/06/1872 Imthurn, da Livorno 16 Cipriano di Giovanni Marini da Arezzo 26/08/1866 vedova di Tommaso Giulia (al sacro fonte) Maria, 17 Cafaggi Stibbert262, da Stia, 21/11/1871 Rachele, Candia di Gaetano Arezzo

260 Originariamente segnata 53. 261 Nel testamento è detto Francesco. 262 Cfr. filza 41, fasc .12.

126

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento in 1° vedova Giovanni Webb James, in 2° 18 Anna di Giovanni Webb consorte di Antonio 31/10/1870 Gherarducci, da Livorno Ferdinando di Felice Giovan da Montemagno, Vico 19 Coli 29/12/1855 Battista Pisano 20 Giuseppe di Giuseppe Ricoveri da Fauglia, Pisa 18/04/1868 Giuseppe Antonio Felice di 21 Tassinari da Firenze 05/12/1874 Francesco

127

FILZA 56263 Testamenti pubblicati dal 1884 al 1888.

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento 1 Fortunato di Giuseppe Napoloni da Livorno 12/01/1874 vedova di Dario 2 Adele di Tommaso Coppi 04/05/1868 Baldini, da Livorno consorte di Vincenzo 3 Assunta di Evangelista Mari 06/11/1871 Corti, da Tavarnelle in 1° vedova di Antonio Valdancoli, in 4 Marianna di Giovan Battista Ciullini 2° consorte di 04/06/1869 Giacomo Bacherini, da Firenze consorte di Giuseppe 5 Luisa di Valentino Cherici264 12/09/1867 Mochi, da Poppi consorte di Bernardo 6 Debora di Angiolo Paolucci 14/06/1866 Rossi, da Arezzo consorte di Giuseppe 7 Emilia di Francesco Banci 21/02/1875 Tonarelli, da Greve 8 Giuseppe di Niccola Antonio Tarabella da Seravezza 12/07/1867 9 Gabriele di Vincenzo Boretti da Acquasparta 31/05/1873 vedova di Filippo 10 Gabriella di Niccola Casini 09/03/1870 Pescetti, da Firenze vedova di Ferdinando 11 Letizia di Lorenzo265 Cantagalli 12/05/1875 Chellini, da Firenze 12 Pietro di Lorenzo Poggiali 01/09/1871 vedova di Luigi 13 Angiola di Salvadore Carcassi 02/04/1873 Pescetti, da Firenze 14 Giuseppe di Valente Natali dal Galluzzo 22/09/1875 15 Carolina di Francesco Rosso (del) da Pisa 10/02/1869 vedova di Pietro 16 Faustina di Angiol Lorenzo Giudici (de’) 08/06/1867 Albergotti, da Arezzo 17 Ignazio di Mariano Vasta266 da Giarre, Catania 09/10/1871 18 Giovan Battista di Santi Volpi dal Galluzzo 22/01/1868 19 Angiolo di Antonio Mariani da S. Casciano 12/08/1875 vedova di Vincenzo 20 Teresa di Giovan Battista Gondi Capponi, marchesa, da 14/04/1868 Firenze

263 Originariamente segnata 54. 264 Nel certificato di morte e nel verbale di apertura Chierici o Cherici. 265 Lorenzo nell’atto d’apertura e nel certificato di Morte, Domenico nel testamento. 266 Nel testamento si firma Ignazio Vasta Cavallari e sul atto di ricevimento risulta essere figlio di Mariano Vasta e di Giuseppa Cavallari.

128

data del fasc. nome e patronimico cognome testamento vedova di Faustino 21 Tecla Virginia di Felice Vergnasco Malaspina, marchesa, 17/04/1869 da Torino 22 Giacinto di Salvadore Allori da Firenze 05/03/1877 23 Giuseppe di Antonio Fancelli da Firenze 30/09/1874 da Castiglion 24 Francesco di Bartolommeo Roggi 13/05/1873 Fiorentino, Arezzo

129

INDICE ALFABETICO

130

A data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Abudarham Samuelle di Joseph da Livorno 04/04/1854 38 18 Donato di Ottaviano di Acciaioli da Firenze 20/04/1691 8 18 Roberto Acciaioli Ottaviano di Donato 06/03/1732 10 34 vedova di Giacinto Acciaioli Marianna di Anton Acciaiuoli de 31/12/1799 17 40bis Toriglioni Francesco1 Vasconcellos, contessa, da Firenze vedova di Giacinto Acciaioli Marianna di Anton Acciaiuoli de 20/09/1805 17 412 Toriglioni Francesco Vasconcellos, contessa, da Firenze consorte di Domenico Acconci, Acconci Fortunata di Giovanni 21/03/1868 45 37 da Cucigliana, Vico Pisano vedova di Giovanni Adorni Caterina di Angiolo Marini, da Cascina, 03/02/1872 55 4 Braccesi Pisa vedova di Leon Aghib Rachelle di Salomone Samuel Tedeschi, da 08/05/1817 25 21 Livorno Bernardo di Giovanni Agnini da Fivizzano 19/09/1798 14 39 Domenico vedova di Cosimo Agnolozzi Angiola di Antonio 14/01/1868 51 10 Bardi Agostini Angiola di Lorenzo da Firenze 07/09/1811 17 14 Agostini della Ferdinando di conte, da Pisa 26/01/1852 37 14 Seta Alamanno Agostini, Andrea Ranieri di Venerosi conte, da Pisa 20/11/1820 22 24 Cosimo Baldassarre Dantini Giovan Francesco di Alamanni da Firenze 10/04/1676 6 34 Jacopo di Lodovico marchese, vescovo di Albergotti Agostino di Albergotto 12/08/1820 23 33 Arezzo Alberigo di Angiolo Albergotti marchese 28/01/1773 12 17 Tommaso Albergotti Cosimo di Girolamo 29/06/1669 6 23 vedova di Giovanni Albergotti Maddalena di Girolamo 06/11/1675 7 2 di Niccolò Cerretani

1 Marchese. 2 Codicillo; l’atto d’apertura è lo stesso del testamento ed è riportato in filza 17, fasc. 40 bis.

131

A data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza in 1° vedova Guadagni, in 2° Angiolina di Angelo Albergotti consorte di Luigi 04/09/1837 30 12 Tommaso3 Boncompagni, da Arezzo Albertacci Agostino di Girolamo da Firenze 18/08/1610 3 1 Giovan Battista di Albizzi (degli) 15/10/1714 10 12 Tommaso di Giosaffa Luca di Camillo di marchese di Castel Albizzi (degli) 27/09/1698 9 1 Giovanni Antonio Nuovo Luca di Girolamo di marchese di Castel Luca di Giovanni di Albizzi (degli) Nuovo in Val di 06/05/1651 5 39 Luca di Maso di Luca di Cecina Maso Albizzi (degli) Pietro di Giuseppe 04/01/1868 46 6 Vincenzo di Antonio Albizzini da Firenze 30/09/1808 20 44 Francesco vescovo di Troia, da Aldobrandini Jacopo 08/03/1606 2 44 Firenze Aleotti Filippo di Gustavo da Fucecchio 27/11/1869 45 49 vedova di Luigi Alessandri Assunta di Francesco 27/09/1867 50 344 Sarresi vedova di Luigi Alessandri Assunta di Francesco 22/04/1869 50 35 Sarresi mugnaio alla Alessandri Francesco di Marco 02/10/1743 11 13 Chiocciola Alessandri Francesco di Michele 21/12/1824 24 9 Maria Maddalena di vedova di Liborio Alessandri 16/03/1712 11 12 Cosimo Alessandrini Liborio di Vincenzo di Alessandrini da Firenze 06/12/1706 9 7 Pier Francesco Alessi Francesco di Oliviero da Colle 16/06/1834 33 9bis Alessandro di Biagio da Monte, Firenzuola 02/02/1611 3 13 Alfani Antonio di Francesco da Firenze 28/01/1692 8 6 Vittorio Amedeo di Alfieri conte, da Cortemilia 14/07/1793 15 25 Antonio5 Aliani Giuseppe di Filippo 02/06/1856 42 31 Aliotti Francesco di Girolamo da Arezzo 18/12/1868 45 196 Aliotti Francesco di Girolamo da Arezzo 04/08/1868 48 157

3 Marchese. 4 All’atto manca il certificato di morte, contenuto nella pratica in filza 50, fasc. 35. 5 Da Asti. 6 Cfr. filza 48, fasc. 15. 7 Cfr. filza 45, fasc. 19.

132

A data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza marchese, maggiore Carlo Ottavio di Alli Maccarani generale dell’armata 05/08/1843 36 46 Glaudio di S. M. Sarda Alliata Ranieri di Francesco arcivescovo di Pisa 23/07/1831 29 11 Campiglia Allori Giacinto di Salvadore da Firenze 05/03/1877 56 22 Alluminati Pietro di Bernardino da Pistoia 16/08/1629 4 20 Almerighi Achille di Luigi da Lugo di Romagna 26/11/1869 46 9 Alticozzi Gilberto da Cortona 04/04/1691 7 33 Filippo Neri di vescovo di Fiesole, Altoviti 26/04/1701 8 12 Guglielmo di Guglielmo da Firenze vedovo di Caterina Giovan Battista di Altoviti della Stufa, da 16/04/1801 16 11 Giovanni Firenze Altoviti Avila Giuseppe di Giovanni 22/03/1851 37 2 consorte di Luca Altoviti Avila Lucrezia di Giovanni Medici Tornaquinci, 15/12/1859 41 20 marchesa Altoviti vedova di Filippo Anna di Aldobrando 13/08/1849 39 3 Sangaletti Strozzi Altoviti Guglielmo di 07/12/1842 38 2 Sangalletti Aldobrando Alveres Rodrigo di Luigi dal Portogallo 29/05/1604 2 35 Enriques Maria Elisabetta di vedova di Giuseppe Amati 08/05/1713 10 6 Antonio Fabroni8, da Pistoia Giovan Tommaso di Amati da Pistoia 03/05/1853 42 15 Giulio Giuseppe Ambron Emanuele di Salomone da Livorno 09/08/1867 50 24 Giuseppa di Pier vedova di Lorenzo Amerighi 08/06/1861 47 32 Francesco Michelozzi vedova di Francesco Giovanni Bateman Anderson Giorgiana Anna di Dashwood, da 20/08/1861 41 2110 Pelham Carlo9 Speldhurst, Kent, Inghilterra Andrea di Filippo di da Firenze 15/05/1611 3 6 Bondo Andrea di Marco da Caprile 06/07/1620 3 63 Bartolommeo di Andreini da Galluzzo 01/08/1621 3 64 Antonio

8 Nel verbale d’apertura e nel certificato di morte è detta vedova di Antonino Ganucci. 9 Barone di Yarborough. 10 Il testamento in inglese è accompagnato dalla traduzione.

133

A data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Giuseppe di Luigi Andreozzi 27/03/1802 15 26 Alberto cavaliere di S. Angeli Francesco di Jacopo Stefano, priore di 15/01/1655 6 9 Volterra e Piombino Michelangelo di Ranieri Angelo (d’) da Pisa 22/01/1761 12 28 Battista Francesco di Giovan Angeloni 19/11/1713 9 21 Battista Giovan Jacopo di Angeloni 17/02/1629 4 10 Alessandro da Montecastrilli, Angelucci Ottavio di Carlo 07/03/1868 46 20 Todi, Umbria Angioli Emanuelle di Angiolo da Pistoia 28/02/1800 15 23 vedova di Giovanni Maria Domenica di Angioloni Piero Ducci, 11/08/1868 45 3 Giovanni Domenico Pratovecchio, Arezzo Ansaldi Baldassarre di Pietro da S. Miniato 11/11/1839 33 7 Donato di Bartolommeo Antella (dell') 03/06/1613 3 22 di Filippo Donato di Niccolò di Antella (dell') priore di Pistoia 09/12/1659 6 15 Filippo Anton Domenico di Antinori 13/10/1780 13 14 Luigi Maria Antinori Amerigo di Gaetano di 25/04/1806 24 21 Calderini Amerigo Antinori Gaetano di Amerigo di 13/12/1756 11 37 Calderini Pier Antonio Angiolo Francesco di Antoni (degli) da Venezia 08/01/1859 40 29 Lodovico Bastiano di Francesco di Antonini da Firenze 10/07/1663 6 12 Bastiano di Giovanni Aquiliani Massimo di Roberto da Pisa 23/09/1579 1 11bis vedova di Carlo Maria Maddalena di Archi Franceschini 14/05/1774 12 29 Bartolommeo Borghesi di Siena Arighi Alfredo di Raimondo da Livorno 05/05/1875 51 48 Giovan Cristofano11 di Arnaud da Calvi, Corsica 25/02/1819 23 6 Giacomo Giuliano Federigo di Arregui da Santander, Spagna 28/06/1875 51 36 Luigi Caterina di Giovan vedova di Bindo Arrighetti 30/05/1808 16 28 Luigi Giovanni Peruzzi Arrighetti Leone di Ludovico da Bergamo 09/05/1580 1 11

11 Cfr. filza 31, fasc. 20.

134

A data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Anton Francesco di Arrighi 27/11/1653 7 4 Giovan Battista vedova di Filippo Arrighi Carolina di Francesco 14/12/1868 51 3 Guiducci Enea Felice di Arrigo di Arrighi da Lucignano 03/12/1811 20 9 Giovan Francesco in 1° vedova di Bartolommeo Pontio, Arrighi Maria di Giocondo in 2° consorte di 20/12/1871 51 34 Casimirro Saletovich de Berio Pasquale di Antonio Arrighi da Livorno 22/12/1835 29 8 Maria Raimondo di Gaetano Arrighi da Livorno 20/01/1872 50 33 Raffaello Arrighi Vitalissimo di Niccolò 16/01/1810 18 32 Arrighi Zeffiro di Pietro da Barga, Lucca 16/04/1866 44 11 Giuseppe di Giovanni Averani 07/01/1727 10 41 Francesco Giuseppe di Giovan Avinanesi da Montepulciano 22/06/1734 12 43 Battista

135

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Baccani Giuseppe di Domenico 03/04/1809 22 16 Baccetti Carlo di Angiolo dal Galluzzo 13/06/1820 22 45 Bacchini Antonio di Pietro 16/12/1863 43 6 Bacci Jacopo di Bartolommeo 14/08/1716 9 29 Bacci Antonio di Antonio 18/01/1810 18 33 Bacci Giovacchino di Luigi 23/09/1859 40 32 Giuseppe di Bacci da Castelfiorentino 07/06/1724 11 19 Bartolommeo di Ippolito da Camperiti, Pelago, Bacci Luigi di Giovanni Maria 02/11/1818 21 67 Pontassieve in 1° vedova di Giuseppe Lecchini, Bacci Rosa di Domenico 28/10/1869 47 21 in 2° di Gaetano Chiari Simone Antonio di Bacci da Livorno 30/08/1810 19 9 Giovan Battista canonico della Valentino Baccio di Bacci Metropolitana 23/03/1861 41 25 Luigi fiorentina Bacci Rossi Giovan Girolamo di da Arezzo 15/04/1842 36 5 (de’) Fulvio vedova di Luigi Baci Amalia di Luigi 12/04/1867 46 21bis Sauvage Bacri Jaseph Coen di David da Algeri, Algeria 05/11/1816 20 33 Badalassi Prospero di Lazzero da S. Miniato 12/08/1823 23 7 da S. Vettorio a Campo12, Pisa, Badia Vincenzo di Antonio 19/11/1609 2 58 podesteria di Ripafratta Baggiani Francesco di Paolo da Firenze 16/03/1792 14 2 Baggiani Giuseppe di Luigi da Vicchio, Mugello 16/07/1864 49 19 Maria di Camillo di vedova di Giovanni Baglioni 28/10/1687 7 16 Michelangelo13 degli Usimbardi vedova di Gaetano Bagnoli Costantina di Giuseppe 12/09/1855 39 31 Mecatti da Pieve S. Bagnoli Matilde di Angiolo Pancrazio, Val di 13/07/1869 45 27 Pesa Baldacci Carolina di Gaetano da Pisa 11/01/1872 53 18 consorte di Tommaso Maria Teresa di Baldacci di Paolo Ciulli, da 18/02/1825 24 14 Giuseppe Pistoia

12 Così nel testo. 13 Marchese.

136

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza consorte di Achille Antonietta di Giovan Baldelli Albergotti, marchesa, 17/04/1874 51 59 Battista14 da Arezzo Baldesi Pietro di Diacinto abate15 27/06/1763 12 30 Baldetti Cristofano di Cesare da Capoliveri, Elba 01/02/1820 22 21 Baronto di Francesco di Baldi da Tizzana, Pistoia 17/09/1609 2 63 Baronto di Ferruccio Domenico Antonio di dalla Ferruccia, Baldi 04/03/1866 47 18 Bartolommeo Montale Francesco Maria Giuseppe Luigi Baldi 09/01/1826 23 45 Bernardo di Lorenzo di Francesco Maria Giuseppe di Francesco Baldi da Firenzuola 31/05/1817 23 52 Maria consorte di Lorenzo Baldi Margherita di Tommaso di Giovanni Veltroni, 23/07/1624 4 18 da Monte S. Savino Baldini Dario di Giuseppe da Firenze 03/10/1868 54 23 da S. Niccolò ad Baldini Ippolita di Miniato 19/04/1609 2 69 Olmeto, Pontassieve Baldini Vittorio di Luigi 26/06/1855 42 20 Anton Giuseppe di Baldinotti da Lucolena, Greve 09/11/1809 18 4 Lorenzo Baldocci Filippo di Nunziato 01/05/1735 11 7 Balenci Gaetano di Giuseppe 22/02/1815 20 19 vedova di Alessandro Balestri Maddalena di Giuseppe 10/08/1872 48 2616 Casali vedova di Alessandro Balestri Maddalena di Giuseppe 09/09/1868 48 27 Casali Ballati Nerli Girolamo di Ferdinando marchese 01/11/1855 40 31 Balocchi Giuseppe di Gaetano 08/07/1843 34 39 Cesira (al sacro fonte consorte di Leopoldo Balsamo Maria Teresa) di 25/02/1870 46 35 Weiss Francesco da Castelnuovo della Balzini Carlo di Agostino 27/09/1870 52 5 Misericordia, Pisa Bambi Carlo di Giuseppe da Firenze 30/06/1832 28 12 Domenico Filippo Maria Bambi da Firenze 15/10/1814 20 6 di Pietro Banchini Giuseppe Andrea da Colle 16/06/1670 6 28

14 Conte. 15 Il testamento fu rogato in via dello Studio in uno”staterio” annesso al collegio della scuola pia per clerici regolari. 16 Il testamento riporta aggiunte e variazioni al precedente del 1868. Al fascicolo manca il certificato di morte, allegato in filza 48, fasc. 27.

137

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza consorte di Giuseppe Banci Emilia di Francesco 21/02/1875 56 7 Tonarelli, da Greve Bandinelli Antonio di Andrea da S. Casciano 30/01/1799 22 217 Bandinelli Luigi di Giuseppe 18/12/1867 45 35 consorte di Marcello Bandini Cristina di Carlo18 Marcelli Flori, 16/04/1865 43 27 contessa Bandini Giovanni di Giuseppe da Marradi 30/08/1830 37 22 Giuseppe di Bandini 08/06/1870 49 37 Giovacchino Bandini consorte di Carlo Piccolomini Caterina di Flavio Gianni Mannucci già 21/01/1861 42 16 Naldi Leonetti, da Siena Vincenzio di Luca Bani da Terricciuola 12/07/1866 44 16 Antonio Banti Cipriano di Michele da Fucecchio 17/09/1870 46 47 Giovan Battista di Banti da Livorno 22/09/1834 27 14 Giacinto Banti Pietro di Giuseppe da Fucecchio 15/02/1870 53 11 Banti Pietro di Giuseppe da Fucecchio 23/05/1872 53 1219 Baragli Giovanni di Emanuele da Livorno 25/11/1811 19 11 Vincenzo Ulivo di da Barberino in Barberino (da) 09/06/1829 29 6 Alessandro Mugello Barbieri Angiolo di Giuseppe 08/11/1847 32 4 oblata del Luisa (suor Angiola Conservatorio di S. Barbieri 06/06/1857 41 1 Maria) di Santi Francesco di Sales, detto il conventino Barbolani da Maria Maddalena di vedova di Michele 09/05/1829 29 15 Montauto Ferdinando20 Grifoni consorte di Giovanni Bardi Angiolina di Giuseppe 01/07/1866 44 20 Nencini Caterina di Giovan vedova di Giovan Bardi 30/07/1827 27 1 Battista Battista Norci Bardi Ferdinando di Carlo da Firenze 23/08/1871 53 22 Girolamo di Cosimo Bardi conte 01/01/1829 25 3 Gualterotto Orazio di Niccolò di Bardi da Firenze 29/05/1697 22 37 Orazio Bardi Piero di Luigi conte, da Firenze 13/10/1804 18 4321

17 Nella pratica vi è anche allegata la stima dei beni. 18 Marchese. 19 Questo ed il precedente contengono legati aggiuntivi al testamento olografo del 31.01.1868. 20 Conte. 21 Codicillo.

138

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Bardi Piero di Luigi conte, da Firenze 19/10/1807 18 4322 Bardi Piero di Luigi conte, da Firenze 25/01/1810 18 4323 Ridolfo di Alessandro di Bardi conte di Vernio 17/02/1695 8 13 Teodoro Bardi Vincenzo di Giuseppe 03/07/1828 28 16 Bardi Bardo di Vincenzo 09/01/170024 8 1925 Magalotti Bardi Bardo di Vincenzo 09/01/1700 8 20 Magalotti Bardine (dal) Agostino di Santino da Cecina 19/09/1615 3 30 Bargellini Gaetano di Luigi da Pisa 06/06/1860 41 9 vedova di Giuseppe Bargellini Luisa di Pasquale 28/09/1855 40 2 Fischer, da Livorno vedova di Lorenzo di Margherita di Cosimo di Bargellini Tommaso Capponi, 24/07/1693 7 28 Orazio marchesa, da Firenze Margherita di Cosimo di vedova di Lorenzo di Bargellini 04/07/1689 7 29 Orazio Tommaso Capponi Bargiacchi Antonio di Benedetto da Pistoia 03/12/1870 47 29 Bargiacchi Averardo di Jacopo 21/02/1855 39 12 Bargiacchi Jacopo di Pietro 24/04/1828 27 11 Bargiani Domenico di Cosimo da Prato 22/06/1716 9 35 vedova di Tommaso Casimirra di Giovan Gardini, da Castello Barigazzi 17/09/1856 42 4 Battista di Bibbona, Rosignano da Lucignano Lorenzo di Alessandro Barlozzi sacerdote dell’ordine 02/06/1731 12 3326 di Lorenzo di Francesco dei servi di Maria da Lucignano Lorenzo di Alessandro Barlozzi sacerdote dell’ordine 31/10/1736 12 3427 di Lorenzo di Francesco dei servi di Maria Marcantonio di da Lucignano Barlozzi Alessandro di Lorenzo sacerdote dell’ordine 02/06/1731 12 33 di Francesco dei servi di Maria Marcantonio di da Lucignano Barlozzi Alessandro di Lorenzo sacerdote dell’ordine 31/10/1736 12 34 di Francesco dei servi di Maria Baroncelli Carlo di Vincenzio da Lastra a Signa 22/05/1866 44 34

22 Testamento. 23 Testamento aggiuntivo. 24 La data non specifica lo stile. 25 Il testamento scritto in francese è accompagnato dalla traduzione, come anche 08.20. 26 I due fratelli fecero testamento congiunto. 27 I due fratelli fecero testamento congiunto.

139

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Barroccio Jacob di Zaccaria da Pisa 07/06/1875 54 20 Bartoli Filippo di Cosimo 11/02/1815 20 5 da Bosso, popolo di Bartolini Bartolino di Francesco S. Piero di Luco, 03/10/1609 2 66 Borgo S. Lorenzo vedova di Angiolo Bartolini Caterina di Cosimo 11/05/1842 50 36 Spinetti Bartolini Giovanna di Camillo da Siena 04/07/1790 13 36 Giovanni di Bartolini da Cortona 19/03/1873 50 19 Bartolommeo vedova di Giovanni Bartolini Vittoria di Lorenzo 20/12/1873 50 7 Giuliani Bartolommei Ferdinando di Girolamo marchese 31/05/1869 45 20 Bartolommei Leopoldo di Lorenzo marchese 01/02/1827 24 7 Lorenzo di Mattias Bartolommei marchese, da Firenze 29/12/1787 15 28 Maria Bartolommeo di Bastiano di da Vigliano di Palaja 06/09/1608 2 52bis Bartolommeo Bartolozzi Luigi di Giuseppe 09/09/1830 31 6 Michele Gaetano Bartolozzi Giuseppe di Antonio da Firenze 28/07/1800 15 35 Domenico Domenico di Francesco da Paterna, Bartolucci 11/03/1858 40 20 Maria Monterchi da Grussieto, pod. di Bartolommeo di Bassani Palazzuolo di 09/12/1795 17 3728 Bassano Romagna da Grussieto, pod. di Bassani Pier Matteo di Bassano Palazzuolo di 09/12/1795 17 37 Romagna vedova di Laudadio, Tova di Marco di ossia Semaria di Bassano 12/07/1808 18 1629 Samuel Raffael Bassano, da Livorno vedova di Laudadio Tova di Marco di ossia Semaria di Bassano 12/07/1808 19 730 Samuel Raffael Bassano, da Livorno Bassetti Apollonio di Ippolito da Firenze 10/10/1694 8 9

28 I due fratelli testarono congiuntamente. 29 Cfr. filza 19, fasc. 7. 30 Cfr. filza 18, fasc. 16. In ambedue i fascicoli sono riportati il testamento in originale e l’atto d’apertura.

140

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Pier Francesco di Bassi da Pistoia 08/05/1810 18 26 Ferdinando consorte di Pietro Teresa di Francesco Bassi Testi, da Sovigliana, 05/01/1870 54 1 Antonio Vinci Elisabetta (al sacro fonte vedova di Luigi Bassini 06/12/1869 46 3 Maddalena) di Cosimo Cesarei in 1° vedova di Maria Rosa di Diacinto Cavalli, in Bassini 14/05/1816 20 32 Bartolommeo 2° di Gaspero Paoletti Angiolo di Giovan Bastianelli 31/01/1815 20 14 Battista Bastianelli Francesco di Vincenzo 10/02/1819 24 19 Enrichetta di consorte di Pietro Bastogi 02/03/1870 46 26 Michelangiolo Beltrami, contessa Felice di Antonio Bazzanti da Levanella 02/10/1790 16 7 Francesco Beaufort y Teresa di Federigo vedova di Ferdinando 10/09/1855 40 1 Toledo (de) Augusto31 Strozzi, duchessa vedova di Augusto da Becattini Orsola di Donato 22/08/1862 42 14 Cepparello, marchesa da Soiana, Peccioli, Becciani Niccolò di Valeriano 04/03/1866 45 2 Pisa Iacob (o Giacob o Belinbau da Livorno 11/09/1870 47 14 Giacomo) di Aron Bellandi Giovanni di Giuseppe da Pisa 16/09/1873 49 36 Belli Fabio di Luigi 18/05/1842 35 29 Pier Giuseppe di Belli 18/07/1821 23 21 Domenico Bellincini Luigi Giuseppe di conte 14/09/1822 23 48 Bagnesi Alessandro Bellini Michele di Pietro 10/01/1826 25 14 consorte di Andrea Bello (del) Erminia di Zanobi 16/04/1871 47 19 Chiari Giovanni di Antonio da Seravezza, Beltrami 14/03/1847 38 23 Domenico Pomarance Sovr. Gen. del Benassi Giacomo principato di 01/01/1803 20 43 Piombino consorte di Luca Benassi Teresa di Gaspero Marchionni, da 01/04/1846 36 41 Firenze Benci Giustiniano di Marcello da Montepulciano 31/10/1664 6 27

31 Conte.

141

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Alessandro Giuseppe di Bencini da Firenze 10/04/1805 18 37 Giovanni Francesco Bencini Cosimo di Giovanni 26/03/1870 51 9 Bene (del) Caterina di Luigi 23/04/1822 22 54 vedova di Francesco Francesca di Giovanni Beneincasa di Bartolommeo 11/06/1619 3 54 di Bartolommeo Frasconi, da Figline in 2° consorte di Benelli Caterina di Santi Carlo Bandini, da 10/05/1830 25 23 Marradi Benelli Cesare di Vincenzio da Sesto 14/02/1875 51 21 Dionisia di Giovan Benelli 03/12/1859 42 19 Battista Benelli Gaetano di Filippo da Montespertoli 28/11/1855 40 6 Giovan Gualberto di Beni 05/09/1835 34 16 Tommaso da Castiglion Benigni Santi di Sebastiano 27/08/1869 48 10 Fiorentino, Arezzo Santob (ossia Fortunato) Bensamon rabbino di Livorno 30/06/1820 22 10 di Giuseppe Vita Filippo Leonardo di Bentivoglio conte, da Bologna 01/06/1801 15 3 Antonio Francesco Bentivoglio Prospero di Filippo da Bologna 11/01/1725 10 31 Bentivoglio Prospero di Filippo conte, da Firenze 25/04/1821 22 31 Maria Anna (neofita, già vedova di Joseph Benvenuti Giuditta) di Joseph 29/12/1808 17 35 Alfarino, da Livorno Alfarino Benvenuti Melchiorre di Gaspero da Fucecchio 17/02/1846 36 18 Niccola (o Niccolajo) di Benvenuti da Pisa 22/07/1862 44 44 Santi Benvenuti Pietro di Bartolommeo 22/05/1843 34 17 Ranieri Fortunato di Benvenuti da Pisa 09/03/1819 21 70 Giovanni Domenico canonico della collegiata di S. Bernardini Giovan Battista di Pietro 07/05/1708 14 31 Casciano, da Bibbiena, Arezzo Sebastiano di Bernardini da Castronuovo 26/08/1623 3 84 Bernardino di Cristoforo vedova di Leone dei Berni Annunziata di Jacopo 15/03/1820 22 33 Medici, da Firenze Giuseppe Gaetano di Berni da Pisa 10/04/1804 15 41 Ranieri Aurelio Giuseppe Maria di Berni da S. Miniato 21/02/1873 51 2 Francesco

142

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Bernini Antonio di Agostino da Fivizzano 22/01/1808 18 9 Berretti Nicola di Luigi 04/09/1820 22 12 priore di S. Remigio Berrettoni Luigi di Giuseppe 12/10/1809 18 3 da Firenze Bertelli Antonio di Filippo da Casellina e Torri 18/03/1868 46 22 Bertelli Gaetano di Filippo 19/01/1863 42 18 vedova di Bernardino Berti Adelaide di Leopoldo 31/03/1871 55 10 Melani, da Pistoia vedova di Bernardino Berti Adelaide di Leopoldo 28/05/1868 55 11 Melani, da Pistoia da Marina di Berti Girolamo di Agostino 11/02/179732 34 14 Marciana, Elba vedova di Giuseppe di Giacomo Elisabetta di Giovan Bertini Romanelli, da Borgo 19/12/1872 53 20 Gualberto S. Lorenzo in Mugello Giovan Gualberto di Bertini da Firenzuola 31/07/1868 54 4 Giovan Gualberto Giuseppe Maria Xaverio Bertini da Firenze 04/02/1845 35 3 di Antonio Francesco da Pistoia, originario Bertini Ignazio di Gaspero del popolo del 28/12/1852 38 1 Montale Bertò Giovanni di Stefano 12/05/1815 20 21 Bertò33 Girolamo di Stefano da Firenze 29/01/1810 17 17 vedovo di Angelica Bertolini Filippo di Giulio Cesare Cataldi35, da 13/04/1810 19 2 Cataldi34 Pontremoli Giovacchino di Bertolli da Livorno 16/12/1854 39 1 Giovanni Niccola Bertolli Rosa di Giuseppe da Pisa 22/02/1847 36 6 vedova di Angiolo Bettarini Susanna di Domenico Maria Fortunato 24/03/1838 36 36 Cocchi, da Livorno Giovan Battista di Betti 29/08/1873 49 38 Alfonso da S. Biagio a Betti Pietro di Francesco 22/08/1868 49 9 Vignole, Tizzana Biagini Luigi di Carlo da Pistoia 01/06/1819 21 74

32 Il testatore morì il 26.03.1800, l’apertura fu chiesta solo nel 1844; ai soliti documenti sono unite due stime dei beni che il suddetto aveva a Marciana ed a Portoferraio al tempo della morte. 33 Nella pratica il cognome si trova anche con le forme di Bertaux e Berteau; il testatore si firma Bertò. 34 Il cognome del padre è Bertolini. 35 Cfr. filza 17, fasc. 39.

143

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Biagio di Licio di da S. Angelo a Cetica 02/08/1611 3 11 Agnolo Gaetano di Biagiotti 24/09/1829 28 8 Bartolommeo consorte di Giuseppe Bianchetti Luisa di Giovan Pietro 04/03/1863 43 7 Cappelli, da Livorno Bianchi Bernardo di Luigi 12/01/1874 51 45 Bianchi Domenico di Anselmo da Cantagallo, Prato 19/04/1742 11 9 Bianchi Giovanni di Francesco 06/10/1817 20 46 Bianchi Pietro di Fivizzano da Fivizzano 10/03/1732 11 22 da Pieve a Settimo, Bianchi Pietro di Luigi 18/01/1871 49 18 Casellina e Torri in 1° vedova di Andrea Cordelli, in Bianchini Anna di Anton Bernardo 20/05/1862 49 1 2° consorte di Luigi Comparini in 1° vedova di Andrea Cordelli, in Bianchini Anna di Anton Bernardo 15/05/1869 49 136 2° consorte di Luigi Comparini vedova di Pietro Bianciardi Elisa di Luigi 22/11/1870 53 24 Bendoni, da Siena da S. Giorgio alla Bianciardi Filippo di Pietro 04/04/1826 24 5 Piazza, Radda Bicchi Domenico di Antonio da Carmignano 28/06/1784 13 27 Gaetano di Bicchieraj da Livorno 15/05/1844 35 26 Bartolommeo Maria di vedova di Beniamino Bicchieraj 18/03/1839 33 6 Michel’Angiolo Sproni, da Livorno Bicchieraj Pier Maria di Lorenzo 03/01/1815 23 22 Ranieri di Giovanni da Porciano, Bicci 06/01/1867 44 35 Felice Lamporecchio Biffi già Gucci Matteo di Neri Maria di da Firenze 09/07/1803 17 50 Tolomei Matteo Biffoli Pietro di Francesco 31/05/1873 49 20 Giovan Francesco di Bilancetti da Sansepolcro 13/05/1669 6 25 Orazio Ferdinando di Biliotti 10/11/1738 11 17 Alessandro Giovan Pietro di Bindi da Loro 28/05/1800 15 17 Antonio Francesco Bini Enrico di Domenico da Livorno 30/01/1869 51 25

36 Il testamento riporta aggiunte e variazioni al precedente del 1862.

144

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Giovan Battista di Bini da Firenze 14/10/1630 4 34 Bernardo di Giovanni Bini Leopoldo di Pietro da Firenze 19/07/1825 23 37 vedova di Marco Bini Teresa di Francesco 18/03/1833 30 3 Bartoli Cerbini Biondo di Angelo Biondi da Firenze 27/09/1796 16 12 Vincenzo Carlo di Pietro da Pomarance, Biondi 08/10/1798 15 14 Guglielmo Volterra Giuseppe Maria di da Pomarance, Biondi 31/05/1805 16 4 Pietro Guglielmo Volterra Biondi Vincenzo di Bernardo da Firenze 06/09/1801 15 16 da Pomarance, Biondi Mellini Vittore di Pier Giuseppe 29/04/1872 52 4 Volterra da Bagno di Biozzi Filippo di Giuseppe Romagna, 22/08/1872 50 42 Sansepolcro Bisagni Giorgio di Jacopo da Firenze 23/05/1681 6 44 Biscia Jacopo di Giovanni da Dovadola 18/12/1789 14 4 vedova di Francesco Bizzochi Giuseppa di Ettore Ugo 28/06/1828 28 5 Bizzochi, da Prato Bludowsky Leopoldina Henriette consorte di Martino 08/04/1786 13 2437 (von) Scharlotte Giuseppe Derichs arciprete di S. Pietro Boattini Giuseppe di Sebastiano 14/07/1807 16 23 in Bosco di Galeata Boboli Luigi di Marco 12/04/1861 42 21 vedova di Francesco Bocchineri Maria Anna di Baldovinetti, da 21/04/1828 25 26 Guerrieri Domenico Firenze da Pieve S. Stefano, Bocci Domizio di Santi 30/10/1621 3 67 Arezzo Boccini Federigo di Giuseppe da Firenze 11/04/1871 54 14 Bochti Giuseppe di Grazia da Damasco, Siria 02/07/1774 13 12 Anton Francesco di Boddi 10/11/1727 10 33 Lorenzo consorte di Zanobi Boddi Clarice 02/06/1691 8 34 Buricchi, da Livorno Boglia Domenico di Francesco conte, da Genova 30/01/1773 12 18 vedova di Giovan Maria Giovanna Battista Vivarelli (da Boldrini Elisabetta Carolina di 03/08/1824 39 9 Siena), da Lubiana, Girolamo38 Carniola sup.

37 Il testamento in tedesco fu redatto a Vienna. Nel fascicolo vi è allegata la traduzione. 38 Girolamo Boldrini: conte e consigliere di S. A. I. Maria Teresa d’Austria, originario di Montepulciano.

145

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza consorte di Francesco Bombicci Emilia di Guglielmo 07/09/1871 47 30 Gentili Bonajuti Filippo Neri di Ottavio da Firenze 09/09/1809 18 2 Giovan Battista di da Castellina Bonanni 20/02/1877 52 23 Andrea Marittima, Pisa vedova di Luigi Napoleone Bonaparte Carlotta di Giuseppe39 19/02/1839 31 19 Bonaparte, principe, da Parigi, Francia vedova di Gioacchino Bonaparte Carolina di Napoleone Murat (re), contessa 10/05/1839 31 25 di Lisbona Giuseppe Napoleone di Bonaparte conte di Survilliers 21/09/1841 34 2940 Carlo principe, conte di S. Luigi Napoleone di Bonaparte Leu, da Ajaccio 01/12/1845 35 19 Carlo Corsica consorte di Luigi di Pietro Moretti, Bonar Agnese di Thomson 30/05/1825 38 26 contessa, da Londra, Inghilterra Bonasso Francesco di Paolo da Nizza, Monferrato 02/12/1870 46 4641 vedova di Agostino Bonaventura Giuseppina di Lascaris, marchese di 14/03/1839 33 3 Carrone Giuseppe42 Ventimiglia, da Torino Bonci Fabiano di Paolo da Arezzo 25/03/1848 39 28 in 1° vedova di Francesco Falciaj, in Bonci Vittoria di Ferdinando 2° vedova di Vittorio 25/11/1856 41 5 Fossombroni, contessa Bonci Vittoria di Fabiano 16/05/1873 49 27 Boncristiani Giuseppe di Antonio da S. Croce 18/01/1868 45 7 conte e barone, da Bondicchi Lorenzo Maria di Colle in Val di 28/01/1782 13 8 Pierucci Giovanni Michele Nievole Bonechi Carlo di Bartolommeo da Livorno 16/12/1875 51 43 Bonezzi Michele da Reggio 07/07/1611 3 8

39 Conte di Survilliers. 40 Il testamento redatto in francese è corredato di traduzione. 41 Al fascicolo manca il certificato di morte. 42 Marchese.

146

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Antonio Colomba di Giovan Morelli, da Bonfanti 06/04/1867 45 36 Battista Lamporecchio, Pistoia vedova di Abramo Bonfil Rachele di Jacob Villareale, da 20/02/1845 35 37 Livorno Bongianni Pietro di Giovan Battista 01/08/1871 47 34 Boni Onofrio di Girolamo da Cortona 01/09/1815 21 49 Bonini Pietro di Rinaldo 25/07/1846 35 32 consorte di Francesco Bonini Rosa di Francesco Piovacari, contessa, 08/04/1837 34 4 da Galeata Bono Senno Pellegro di Giovanni da Camugli, Genova 09/09/1823 23 10 Giovan Battista di Bonsi da Firenze 23/05/1809 17 42 Giuseppe Giovan Battista di Bonsi da Firenze 13/08/1810 17 4343 Giuseppe Bonsi Giovanni da Firenze 03/01/1621 4 5 vedova di Emanuelle Maria Giulia di Giovan Bonsignori Pannocchieschi dei 30/05/1840 34 3 Battista conti d’Elci, da Siena vedova di Giovan Bonyol Luisa Dorotea Amato Chouët, da 09/06/1792 13 52 Ginevra, Svizzera Borbottoni Niccola di Liborio 21/04/1851 37 20 Bordi Andrea di Luigi 25/07/1869 47 31 da S. Miniato al Bordi Pietro di Simone 10/10/1870 46 45 Tedesco Bordini Vincenzo di Francesco da Cortona 06/03/1609 3 7 Bordoni Giuseppe di Vincenzio da Greve 29/01/1870 47 36 Boretti Gabriele di Vincenzo da Acquasparta 31/05/1873 56 9 Camillo di Borghese principe, da Roma 23/09/1831 26 3 Marc’Antonio Borghese Orazio di Camillo principe, da Roma 14/05/1803 20 40 Borghi Filippo di Nicola da Faenza 16/01/1707 8 33 vedova di Angiolo Borghi Luisa di Giovan Battista 28/12/1827 24 24 Maria Majola Borghigiani Luigi di Filippo 21/07/1841 34 37 Vincenzo (don) di priore dello Spedale Borghini Domenico di Piero di degli Innocenti, da 22/06/1574 1 4 Tommaso di Domenico Firenze Borgiotti Rosa di Antonio 23/05/1785 13 22

43 L’atto d’apertura è unico ed è riportato in filza 17, fasc. 42.

147

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza da S. Biagio ai Mori, Borrani Luigi di Francesco Terranuova 12/11/1861 43 8 Bracciolini vedova di Niccolò Borro (del) Angela di Alessandro Malegonelli, da 17/08/1717 10 3 Arezzo Giovan Ranieri di Boscaini da Pisa 05/12/1814 23 3 Salvatore Bosi Pietro di Carlo da Modigliana 04/05/1719 9 37 Matteo di Giovan marchese di Botti 15/09/1619 4 4 Battista Campiglia Bourbon del Camillo di marchese di Monte S. 24/10/1599 1 25 Monte Bartolommeo Maria Cerbone di Ugolino di Bourbon del marchese del Monte Piero di Francesco di 30/10/1687 7 18 Monte S. Maria Ranieri di Cerbone Cerbone di Ugolino di Bourbon del marchese del Monte Piero di Francesco di 25/02/1688 7 19 Monte S. Maria Ranieri di Cerbone Maria Raffaella di consorte di Orazio Bourbon del Giovan Battista Cesare Ricasoli, 01/09/1842 35 16 Monte Francesco marchesa Bourbon del Monaldo di Orazio marchese 30/09/1854 38 25 Monte Bourbon del Paolo di Pompeo marchese 02/04/1859 42 12 Monte Bouré Anton Prospero da Bordeaux, Francia 16/02/1869 53 3 Boyer Casimiro di Pietro da Cavaillon, Francia 18/01/1854 38 22 Bracci Luigi di Pietro da S. Casciano 04/12/1806 18 18 Bracciolini Annibale di Giuliano da Pistoia 02/04/1842 36 15 Giuseppe di Antonio da S. Pietroburgo, Branca 24/10/1824 23 26 Francesco Russia consorte di Agnolo di Matteo Barnabini Branchetti Isabella di Cesare d'Incisa, dalla villa de 07/01/1599 1 24 Bonacci44, Selvapiana da Pieve S. Stefano, Brandolini Flaminio di Girolamo 10/08/1815 20 10 Arezzo Breschi Giovanni di Lorenzo da Pistoia 03/03/1871 48 34 vedova di Luigi Isabella Caterina di Bresciani Agostino Angiolini 26/11/1844 34 40 Jacopo Berti, da Pietrasanta Brillandi Donato di Niccolò da Arezzo 10/09/1862 43 32

44 Così nel testo.

148

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Antonio Broccardi Costanza di Leopoldo Nelli, da Montecatini, 16/03/1847 40 4 Schelmi Val di Nievole Elisabetta (suor Caterina suora nel Brocchi Eletta) di Giovan Conservatorio di S. 09/01/1868 51 31 Battista Piero Martire Isabella di Giovan Brocchi 04/09/1854 39 5 Battista vedova di Antonio Brogi Maria di Michele Bianchi, da Bucine, 22/08/1840 35 28 Montevarchi Brucalassi Antonio di Marcantonio da Incisa Valdarno 14/11/1866 44 24 Brunacci Amalia di Angiolo 11/07/1853 42 11 Brunacci Anna di Angiolo 03/04/1864 43 17 Giuseppe di Giovan Brunacci da Firenze 15/09/1800 15 5 Battista Alessandro di Giovan Brunaccini da Firenze 20/07/1629 4 11 Battista di Pellegrino Giovanna Emanuella di vedova di Ottaviano Brunaccini 08/01/1855 39 10 Jacopo Compagni Brunetti Ester di Vincenzo 09/04/1867 44 39 in 1° vedova di Antonio Giovanni Bruni Clementina di Filippo Pecori Giraldi 21/09/1838 31 12 Carducci, in 2° di Paolo Spadini Giacinto dI Attilio Bruni da Firenze 18/04/1782 14 26 Maria Giovan Domenico di Matteo di Pier Agnolo Brunozzi da Pistoia 06/02/1694 7 32 di Bartolommeo di Pier Agnolo di Possente Giuseppe Luigi di Bruscoli da Firenze 15/06/1811 19 4 Giovacchino Bucalossi Luigi di Giovacchino 30/07/1853 43 25 vedova di Luigi Bucalossi Tommasa di Antonio Cardi, da S. Giovanni 11/09/1857 44 27 alla Vena, Livorno consorte di Vincenzio Bucameli Clorinda di Natale 17/04/1851 42 8 Vannini Bucciolini Carlo di Gaudenzio 25/04/1836 31 22 Bucherelli Ferdinando di Gaetano 08/06/1818 21 52

149

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza sacerdote e maestro Budde45 Ermanno di Gherardo di lingue, da 20/04/1874 50 46 Hopsten, Westfalia Bufalini Maurizio di Jacopo 12/09/1874 51 13 Bufalini Maurizio di Jacopo 19/03/1875 51 1846 Bufalini marchese, da Città di Giuseppe di Filippo47 14/11/1857 40 13 Centofiorini Castello vedova di Stanislao Buggiani Enrichetta di Carlo 08/05/1875 51 29 Ricasoli Bulleri Bernardo di Michele da S. Miniato 04/12/1830 26 5 Giovanni Gualberto di Buonaccorsi 25/04/1814 23 2 Lorenzo Buonaccorsi Pietro di Carlo 05/01/1859 42 23 Buonaccorsi Lorenzo di Andrea48 da Firenze 17/04/1847 36 29 Perini Buonaccorsi Francesco di Ottaviano da Firenze 06/04/1709 9 16 Pinadori di Camillo Buonaiuti Romolo di Sebastiano da Firenze 25/11/1615 5 1 Buonamici Francesco di Nicola da Firenze 23/09/1603 2 34 Buonamici Ranieri di Francesco da Prato 05/01/1872 50 40 Giuseppe Maria di Buondelmonti da Firenze 29/02/1691 7 31 Manente di Francesco vedova di Ubaldo Buondelmonti Luisa di Francesco49 Feroni, marchesa, da 28/01/1823 35 9 Firenze Buoninsegni Ferdinando 20/12/1718 10 47 Pier Giovanni di Buoninsegni da Colle 04/03/1738 10 45 Francesco Buono (del) Adamo di Marco da Arezzo 30/01/1861 50 43 Buontempi Pier Filippo di Giuseppe 30/08/1820 22 30 da Bibbiano, Buotti Andrea di Mariotto 01/08/1616 3 53 Subbiano Burchi Sebastiano di Benedetto 05/04/1810 20 1 Burgini Valerio di Giulio da S. Cipriano 23/09/1622 3 75 Buricchi Zanobi da Livorno 02/06/1691 8 3450 da Pomarance, Burroni Olinto di Giovanni 23/06/1875 51 50 Volterra Giannantonio di Burzi da Levane 16/08/1794 14 11 Antonio

45 Budè nel certificato di morte. 46 Il testamento è un’aggiunta del precedente, cfr. filza 51, fasc. 13. 47 Del marchese Filippo Bufalini e della contessa Laura Centofiorini. 48 Barone del Pugliese. 49 Marchese. 50 Testamento congiunto dei coniugi; nel fascicolo è presente il solo testamento.

150

B data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza consorte di Fedele Bussagli Giulietta di Antonio 28/07/1872 48 35 D’Angelo Buti Antonio di Gaetano 03/03/1811 17 13 Giuseppe di Anton da S. Donnino, Buti 13/01/1868 48 20 Maria Brozzi Buti Stefano di Gaetano 10/08/1855 40 16

151

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Giulia (al sacro fonte) vedova di Tommaso Cafaggi Maria, Rachele, Candia Stibbert51, da Stia, 21/11/1871 55 17 di Gaetano Arezzo Caglieri Giovan Carlo di Ippolito 10/03/1819 21 73 Ferdinando di Giovan da Montevarchi, Cajani 16/08/1875 54 18 Battista Arezzo Cajani Giuseppe di Gaspero da Vaglia 17/09/1838 33 5 vedova di Monaldo Monaldi da Calamandrei Carlotta di Pietro 28/03/1804 22 42 Montespertoli, da S. Casciano vedova di Giovan Calamassi Assunta di Giuseppe 13/08/1855 41 2 Battista Maestrini vedova di Luigi Caldini Violante di Carlo 14/10/1831 31 2 Bacci Calò David di Raffaello da Livorno 11/03/1869 45 40 Calovole Giovanni di Anastasio da Smirne 12/08/1872 49 3 consorte di Francesco Calvanesi Maria di Calvano di Giovan Battista 12/08/1608 2 49 Vieri, da Firenze Antonio di Giovan Calvelli 11/06/1861 43 24 Battista Calzolaia Giovanni di Nardo da Vecchiano, Pisa 30/05/1605 2 36 (della) Alessandro di Niccolò priore della Basilica Cambi 04/10/1856 42 2 Xaverio di S. Lorenzo Giovan Battista di Cambiaso da Genova 08/06/1799 15 1 Domenico Campana Ranieri di Stefano da Seravezza 03/11/1780 14 23 vedova di Jacopo Campana Tommasa di Giuseppe Panciatichi, da 11/06/1717 11 20 Pietrasanta Corso di Giovanni di Campani da S. Godenzo 13/07/1591 3 5152 Guido Campani Domenico di Francesco da S. Godenzo 27/12/1613 3 25 consorte di Niccolò Cangini Anna di Giovan Battista 07/12/1812 18 47 Moresi53 Bernardo di Lorenzo di Canigiani da Firenze 27/02/1589 8 2 Matteo di Giovanni Giovan Tommaso di Canigiani 01/07/1732 10 42 Ippolito di Giovanni Canigiani Ippolito di Giovanni 03/06/1805 18 25

51 Cfr. filza 41, fasc. 12. 52 La copia di tutto il fascicolo si trova nel successivo. 53 Nell’indice il cognome da sposata è Moretti.

152

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Canini Gaetano di Niccolò 24/12/1764 12 13 vedova di Roberto Cantagalli Francesca di Domenico 04/05/1849 38 10 Franceschi vedova di Ferdinando Cantagalli Letizia di Lorenzo54 12/05/1875 56 11 Chellini, da Firenze Marianna di Giovan vedova di Marco Cantagalli 26/09/1817 21 69 Battista Ciucci, da Scarperia Cantagalli Rosa di Lorenzo 17/01/1868 51 24 Vincenzo di Giovan Cantagalli 02/09/1814 18 46 Battista vedova di Ferdinandi Cantini Francesca di Ottavio 03/07/1874 50 29 Tartini Salvatici Giovacchino di dall’Ambrogiana, Cantini 01/08/1834 27 17 Tommaso Montelupo Capocchi Paolo di Onorio da Capoliveri, Elba 15/04/1843 34 20 Caporali Annibale di Luigi da Cetona 16/09/1867 50 38 Luca di Lorenzo di Cappelli da Firenze 12/03/1699 8 30 Cipriano Luisa di Giovanni consorte di Lodovico Cappelli 16/05/1854 38 16 Francesco Puccioni vedova di Luca Cappelli Margherita di Domenico 26/12/1867 48 25 Comparini Cappelli Niccolò di Antonio da Firenze 20/04/1654 5 35 Teresa di Giovan vedova di Giuseppe Cappelli 17/02/1860 46 7 Battista Cocchi in 1° vedova di Giovanni Foschini, in Cappi Matilde di Vincenzo 2° di Guglielmo 21/04/1842 34 18 Luigi conte di Gand, da Bologna Arcangelo di Simone Cappiardi da Lastra a Signa 25/06/1801 15 37 Francesco vedova di Cosimo Capponi Elisabetta di Lorenzo 08/06/1799 14 34 Pasquali, da Firenze Ferrante di Ferdinando Capponi conte 15/09/1817 21 78 Carlo Amerigo Ferrante di Nicola di Capponi da Firenze 30/09/1688 7 16bis Giovan Battista Ferrante di Nicola di Capponi da Firenze 11/01/1680 8 8 Giovan Battista vedova di Ferrante Capponi Margherita di Tommaso 20/11/1690 7 22 Capponi55

54 Lorenzo nell’atto d’apertura e nel certificato di Morte, Domenico nel testamento. 55 Cfr. filza 7, fasc. 16bis.

153

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Mattias Maria Francesca di Capponi Bartolommei, 26/06/1777 13 19 Lorenzo marchesa Maria Settimia di vedova di Luca Capponi 12/10/1778 13 5 Ferrante di Camillo Torrigiani, marchesa Piero di Alessandro di Capponi marchese, da Firenze 15/10/1644 5 27 Agnolo Piero di Francesco di Capponi da Firenze 20/08/1630 4 14 Piero Roberto di Gino di Capponi marchese 07/10/1808 20 20 Roberto Scipione di Piero di Capponi da Firenze 30/08/1666 6 17 Francesco Scipione Maria di Capponi 15/12/1733 11 11 Alessandro vedova di Francesco Selvaggia di Neri di Capponi Maria Serguidi, da 06/07/1668 6 42 Piero Firenze vedova di Cosimo Capponi Virginia di Roberto 27/08/1789 14 22 degli Alessandri Giuseppe di Anton Cappucci da Bibbiena, Arezzo 19/09/1800 15 29 Lorenzo Cappuccini Antonio di Ignazio 28/07/1838 31 11 da Castel S. Pietro, Caprini Domenico di Antonio 04/08/1848 39 23 Bologna Caputi Raffaello di Vincenzio da Livorno 10/09/1860 43 26 Carboncini Giovanni di Ranieri da Livorno 18/05/1818 29 9 vedova di Luigi Carcassi Angiola di Salvadore 02/04/1873 56 13 Pescetti, da Firenze vedova di Vincenzo Cardelli Annunziata di Stefano 22/09/1840 34 7 Mochi vedova di Antonio Cardi Giovanna di Vincenzio 21/06/1862 43 12 Brocchi Cardosi Fernando dal Portogallo 27/05/1598 1 21 Alessandro di Girolamo Carducci da Roma 28/06/1683 7 20 di Annibale vedova di Giuseppe Carega Guglielma di Giuseppe 28/03/1846 40 2656 del Pajo, da Pisa Carleschi Piero di Jacopo di Piero da Cigoli 11/01/1609 2 60 Polita di Bartolommeo Carleschi da Cigoli 13/07/1609 3 3 di Piero Cosimo di Ferdinando Carli da Pietrasanta 04/07/1781 13 4 di Francesco Carli Maddalena di Lodovico da Fucecchio 22/03/1871 49 2

56 Nella filza il fascicolo 26 viene prima del 25.

154

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Carlieri Gian Felice di Niccolò 05/07/1712 10 7 consorte di Carlo de Carlini Carolina di Matteo 25/11/1870 47 2 Saint Seigne57 Carlini Giulio di Francesco da Barga, Lucca 02/06/1687 8 16 Carlini Lucrezia di Francesco da Barga, Lucca 10/06/1687 8 15 Matteo di Michele di Carlini da Firenze 03/10/1607 2 70 Francesco Marcantonio di da Montescudaio, Carmignoli 18/07/1620 3 66 Clemente Marcantonio Campiglia vedova di Giovanni Caro (de) Maria di Paolo 30/03/1837 33 2 Narducci Carpitta Matteo di Innocenzio da Cascina, Pisa 17/01/1875 52 15 Carrara Cammillo di Dionisio da Barga, Lucca 01/09/1852 38 13 da Montevarchi, Carresi Angiolo di Giovanni 05/07/1866 44 19 Arezzo Cartegni Leonardo di Giovanni da Bagnone, Pisa 58 2 61 Cartegni Niccolò di Leonardo da Bagnone, Pisa 27/07/1615 3 29 Bartolommeo di da S. Marcello, Cartoli 18/06/1651 6 2 Alessandro Montagna di Pistoia Cartoni Ferdinando di Carlo da Napoli 29/09/1858 42 3 Cartoni Francesco di Silvestro da Livorno 10/09/1699 8 27 Cartoni Ranieri di Giuseppe da Pisa 15/09/1846 36 9 Giovacchino di Caruana da Malta 21/03/1864 45 23 Giovanni Carvana Giovan Battista di Santi da Firenze 31/10/1821 24 2 Carvana Giovan Battista di Santi da Firenze 27/11/1821 24 3 Felice Faustina di Luzio da Vescovado, Casabianca 30/05/1808 17 159 Quilico Corsica Felice Faustina di Luzio da Vescovado, Casabianca 30/05/1808 17 2260 Quilico Corsica vedova di Michele Casalini Barbara di Luigi Giovannetti, da S. 22/04/1870 49 29 Sofia, Galeata consorte di Giovan Maria Maddalena Battista di Giovan Casanuova 05/04/1810 17 40 Giuditta di Jacopo Francesco Quaratesi, da Firenze Giuseppe di Giovan Caselli da Luciano, Tizzana 11/11/1869 46 29 Battista

57 Così nel testamento e nel certificato di morte; de Sainte Seigne nell’atto di ricevimento, nel verbale di apertura e nell’indice. 58 Manca la data. 59 Nel fascicolo è presente la sola “receptio testamenti” del notaio Natale Pasquini, da Pisa. Il resto degli atti si trova nel fascicolo 22 della stessa filza. 60 Cfr. filza 17, fasc. 1.

155

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza canonico della chiesa Pietro Martire di Caselli collegiata di S. 01/01/171261 9 22 Antonio Lorenzo di Firenze Casini Antonio di Donato da Bibbiena, Arezzo 10/04/1820 22 6 Bartolommeo di Casini da Firenze 30/12/1808 17 27 Antonio Casini Francesco di Andrea da Ponte a Elsa 04/06/1832 26 7 vedova di Filippo Casini Gabriella di Niccola 09/03/1870 56 10 Pescetti, da Firenze Casini Gaetano di Giuseppe 05/07/1847 35 46 consorte di Serraglio Casini Teresa di Francesco 20/06/1847 36 22 Serragli consorte di Giuseppe Casini Teresa di Giovanni 27/08/1874 50 47 Casini Cassigoli Bartolommeo di Carlo da Pistoia 14/03/1811 17 29 Zanobi di Lorenzo di Cassigoli 14/07/1717 10 5 Francesco di Bastiano vedova di Pietro Cassotti Cristina di Francesco 01/06/1872 51 20 Cellai, da Bergamo Castellani Niccolò di Leone da Incisa Valdarno 25/07/1606 2 39 Castelli Francesco di Paolo da Levanto, Genova 08/05/1858 43 22 Castiglione vedova di Roberto Carlotta di Carlo 11/06/1851 37 16 (da) Sabbatini Castri Angiolo di Giuseppe da Pelago 02/10/1820 22 17 Castroni Francesco di Olivieri da Montaione 16/11/1820 22 15 Giovan Antonio di Castrucci 19/11/1813 21 66 Antonio Salvatore Domenico di Antonio di Casulli da Castagneto 04/01/1587 1 12 Jacopo consorte di Filippo Cataldi Angelica di Ottavio Bertolini Cataldi62, 16/12/1806 17 39 contessa Catani Antonio di Carlo 08/06/1827 24 15 Francesco di da Bucine, Catani 28/06/1848 37 27 Bartolommeo Montevarchi canonico della Catastini Jacopo 06/01/1644 5 11 cattedrale di Béziers da Rosignano Catelani Giuseppe di Carlo 17/09/1867 46 8 Marittimo, Pisa Catelani Ottavio di Antonio da Rovezzano 14/03/1864 51 12 Catellacci Vittorio di Pietro da S. Casciano 13/09/1810 24 16

61 La data nell’atto di ricevimento è 08.04.1712. 62 Cfr. filza 19, fasc. 2.

156

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Pier Cateni Vittoria di Giuseppe Francesco Anichini, 27/12/1866 44 32 da Arezzo da Barberino in Cateni Giuseppe di Carlo 16/07/1869 48 13 Mugello consorte di Petrella, Caterina63 da Petrella, Sasso di 20/05/1609 3 14 Simone Alfonso di Giammaria Cattani da Sansepolcro 28/05/1608 3 60 di Mario Cattani Lorenzo di Carlo da Diacceto 21/05/1644 5 18 Cattani Matteo di Jacopo da Agliana, Montale 13/04/1578 2 59 Cavalcanti Luca di Francesco da Firenze 18/06/1596 2 42 in 1° vedova Cattani, Cavalcanti Anna di Piero in 2° di Ugolino 26/12/1832 31 5 Bonsi Lorini Piera di Matteo di Cavallo da Val di Castello 10/04/1611 3 31 Lazzaro Leopoldo Francesco di Cavelier64 capitano 04/08/1793 14 27 Carlo dal Palazzo in Susinana, popolo di S. Giovanni a Cavini Anna di Sebastiano 19/03/1798 16 22 Misileo, pod. Palazzuolo di Romagna Ceccherini Francesco di Pietro da Incisa Valdarno 09/11/1871 52 21 Cecchi Antonio di Andrea 04/07/1694 8 4 Cecchi Biagio di Francesco 10/03/1812 35 8 Cecchi Giovanni di Luca da Firenze 09/01/1815 20 22 Maria Benedetta di vedova di Domenico Cecchi 19/10/1797 14 40 Sabatino Berti, da Montelupo Cecchi Ricciardo di Lorenzo 04/09/1869 50 18 Cecchinetti Bernardo di Giuseppe da S. Sofia, Galeata 05/05/1753 11 32 Cecchinetti Bernardo di Giuseppe da S. Sofia, Galeata 09/03/1758 11 33 Cecina Antonio di Lorenzo da Volterra 09/11/1795 23 46 Gaetano di Giovanni Celesia da Livorno 31/12/1809 18 22 Francesco Gaetano di Giovanni Celesia da Livorno 26/10/1810 18 2265 Francesco Cellai Matteo di Francesco 26/08/1841 33 12

63 Nella rubrica il testamento fu erroneamente registrato con il nome dell’erede Lucrezia. 64 Il cognome è Cavelier nella firma, nel foglio di invio Cavalier, mentre nel verbale di apertura e nell’indice della filza Chevalier di Lorena. 65 Codicillo.

157

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Cellesi Onofrio di Innocenzo da Pistoia 22/08/1693 7 30 in 1° vedova di Piero Anna di Francesco Panciatichi, in 2° di Cellesi 16/10/1802 16 6 Maria Francesco Siminetti, da Pistoia Cepparello Augusto di Giannozzo 03/04/1855 40 25 (da) Cerbone di Giovanni Cerboni da Monte S. Savino 30/04/1854 40 14 Niccolò Alessandro di Jacopo Cerchi 04/11/1817 22 20 Giovan Battista Ceresa (de) Carlo di Giuseppe da Vienna, Austria 03/11/1840 33 17bis vedova di Alessandro Cerretani Maria Cassandra di Capponi, marchesa, 11/10/1790 15 12 Marsuppini Filippo da Firenze Cerretesi Raffaello di Agostino66 09/05/1768 12 40 Cerrini Giuseppe di Pasquale da Firenze 20/10/1873 50 8 Giovan Battista Maria di Checcacci 31/01/1795 15 19 Giovanni Francesco Checcucci Giuseppe di Angelo 29/07/1818 31 10 Ferdinando di Tommaso Chellini da Firenze 04/04/1783 14 13 di Simone consorte di Giuseppe Cherici67 Luisa di Valentino 12/09/1867 56 5 Mochi, da Poppi Chesi Luigi di Jacopo da Livorno 28/11/1868 47 1 consorte di Ranieri Luigia di Giovan Chiari Lamporecchi, da 20/03/1854 39 21 Battista Milano Chiarini Achille di Giovanni 09/10/1849 36 28 Chiarini Gaetano di Federico 02/10/1875 51 33 Pietro di Giovan Chiesa da Livorno 26/04/1784 13 46 Antonio Michelangelo di Biagio Chiocchini da Calcinaia, Pisa 21/12/1792 13 51 Ranieri Chrisolino Francesco68 di Giovan da S. Sofia, Galeata 29/05/1790 14 32 Malatesta Battista consorte di Tommaso Ciabatti Adele di Torello 19/11/1868 45 1 Bartorelli vedova di Niccola Ciacchi Teresa di Giulio 18/04/1844 34 24 Rulli, da Livorno da S. Lucia alla Sala, Cialdini Luigi di Giuseppe 12/09/1865 53 17 Brozzi

66 Agostino dei Cerretesi dei Pazzi del Valdarno. 67 Nel certificato di morte e nel verbale di apertura Chierici o Cherici. 68 Figlio di Giovan Battista Chrisolino e di Elisabetta Malatesta dei conti di Valdoppio.

158

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Ciambelli Pietro Giovanni Simone da Prato 27/08/1825 24 13 Ciampi Antonio di Luca da Firenze 23/03/1824 23 41 suora nel Conservatorio di S. Maddalena (suor Maria) Ciampini Matteo a 20/12/1874 51 53 di Antonio Castelfranco di Sotto, da Fucecchio Cianchi Luca di Francesco 20/07/1857 40 15bis Cianchi Luigi di Agostino da Livorno 03/01/1875 51 41 Cianchini Luigi di Ottaviano da Pontassieve 15/02/1823 30 7 Cianfanelli Antonio di Giuseppe da Firenze 22/04/1811 20 38 Ciardi Alessandro di Angiolo da Livorno 18/02/1868 45 8 vedova di Giovan Maria Luisa di Ciaspini Battista Cantagalli, 09/03/1795 14 3 Domenico da Firenze Cicognini Lorenzo di Filippo da Prato 18/02/1716 9 30 Cinelli Ferdinando di Jacopo da Vinci 08/12/1873 50 37 da S. Marcello, Cini Cartoli Leale di Cino 08/01/1803 15 40 Montagna di Pistoia Antonio di Cipollini da S. Amato, Vinci 08/10/1607 3 2 Bartolommeo Cipriani Agostino di Pietro 23/04/1873 49 32 consorte di Giovan Battista di Antonio Cipriani Angiola di Domenico 19/08/1842 34 969 Toscanelli, da Livorno Cironi Clemente di Domenico da Prato 16/07/1866 44 40 Giovan Domenico di Ciulli 01/10/1818 22 49 Niccolò in 1° vedova di Antonio Valdancoli, Marianna di Giovan Ciullini in 2° consorte di 04/06/1869 56 4 Battista Giacomo Bacherini, da Firenze Bernardino di Giovanni Ciurini da Castelfiorentino 14/07/1823 23 11 Michele vedova di Enrico Giuseppe Gabriello Carolina Onorina di Clary Blait de 09/11/1841 34 5 Francesco Villeneufve70, da Marsiglia

69 Nel fascicolo al posto del certificato di morte vi è la ricognizione, fatta dal notaio e dai testimoni, del cadavere che al momento della morte era stato imbalsamato. 70 Così nel testo, mentre nella rubrica Villeneufe.

159

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Domenico Maria Geltrude di Cocchi Maria Guglielmi, da 06/10/1808 17 6 Andrea Firenze vedova di Giuseppe Maddalena di Giuseppe Coda Capitani, da Varallo, 13/09/1869 46 13 Antonio val di Sesia Ferdinando di Felice da Montemagno, Coli 29/12/1855 55 19 Giovan Battista Vico Pisano consorte di Giuseppe Collacchioni Violante di Niccolò Moretti, da Passerini, 12/05/1870 47 26 Dicomano in 1° vedova di Cosimo Bertozzi, in Colombani Anna di Antonio71 2° consorte di 18/07/1868 45 16 Maurizio Bufalini, contessa, da Forlì consorte di Giacomo Consortini Emilia di Giovacchino 07/08/1871 48 4 Casini, da Dicomano Conti Filippo di Francesco da Firenze 07/01/1811 17 12 Giovan Battista di Conti 24/02/170772 9 25 Jacopo Conti Leopoldo di Federigo da Pontedera 03/05/1864 54 17 Conti Luigi di Francesco da Pisa 14/08/1869 47 17 proposto alla collegiata di S. Conti Prospero di Cinzio 11/04/1788 13 37 Lorenzo di Montevarchi consorte di Giacinto Conti Violante di Andrea 28/09/1811 22 11 di Giovanni Bettazzi Conversini Teofilo di Onofrio da Pistoia 08/03/1872 48 14 Coppetti Giuseppe di Jacopo da Firenze 22/12/1842 34 15 vedova di Dario Coppi Adele di Tommaso 04/05/1868 56 2 Baldini, da Livorno Luigi Leonardo di Coppi da Portoferraio, Elba 10/05/1827 29 16 Frediano Giovan Battista di da Pieve S. Stefano Corazzini 20/10/1866 44 28 Damiano Arezzo Isidoro di Giovan da Pieve S. Stefano, Corazzini 05/10/1821 23 2873 Benedetto Arezzo vedova di Francesco Corbinelli Margherita di Piero 20/06/1690 7 24 Martini

71 Conte. 72 La data nell’atto di ricevimento è 17.02.1707. La data è riportata nella doppia forma 1706/07. 73 In realtà sia questa pratica che la successiva hanno il numero 29; nel repertorio, invece, questa è considerata 29, mentre la successiva 28.

160

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Maria Elisabetta di Corbinelli da Firenze 01/06/1688 7 17 Carlo Orazio di Tommaso di Corbinelli 23/04/1646 5 16 Tommaso Corradini Domenico di Giuseppe 10/08/1812 18 41 Corsani Maria Anna di Pasquale da Firenze 26/08/1824 24 8 marchese di Caiazzo, Bardo di Giovanni di Corsi Regno di Napoli, da 21/02/1624 3 83 Jacopo di Simone Firenze Cosimo di Giuseppe Corsi arcivescovo di Pisa 03/05/1867 46 33 Antonio74 Giovan Battista di da S. Gaudenzio a Corsi 11/11/1809 18 5 Francesco Torsoli, Greve Giovanni di Jacopo di marchese di Caiazzo, Corsi 12/04/1660 6 5 Giovanni Regno di Napoli Corsi Jacopo di Stefano da Gambassi 09/08/1828 27 13 Corsi Lorenzo di Jacopo da Firenze 17/01/1642 5 37 da Montevarchi, Corsi Luca di Camillo 25/08/1775 12 26 Arezzo da Montevarchi, Corsi Luigi di Eugenio 08/07/1806 16 27 Arezzo Corsi Luigi di Gaspero da Sesto 22/03/1862 43 4 Corsi Tommaso di Giovanni marchese 29/11/1825 26 11 Francesco Antonio di Corsi Salviati barone, da Firenze 26/10/1812 17 7 Giovanni Francesco Antonio di Corsi Salviati barone, da Firenze 23/06/1813 17 875 Giovanni Francesco Maria di Corsignani da Poppi 29/10/1720 10 13 Francesco vedova di Cosimo Corsini Adelaide di Tommaso76 Conti, principessa, da 29/09/1865 53 19 Firenze da Castrocaro, Terra Cortini Antonia di Antonio 26/11/1743 12 12 del Sole in 1° vedova di Giuseppe Moneta, in Corsini Elena di Vincenzo 2° consorte di 30/01/1850 37 11 Raffaello Gaetano Raffaelli Corsini Filippo di Lorenzo marchese 29/12/1636 4 24

74 Marchese. 75 Testamento aggiuntivo del precedente e di un altro del 04.01.1813 rogato da Giovanni Domenico Angiolini. L’atto di apertura è contenuto nel fascicolo 7. 76 Principe.

161

C data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Corsini Giuseppe di Andrea 14/10/1802 16 1 Corsini Giuseppe di Andrea da Prato 03/10/1859 40 34 Corsini Giuseppe di Andrea da Prato 27/08/1877 52 9 Corsini Neri di Bartolommeo77 da Firenze 04/06/1825 35 10 Tommaso di Corsini principe 14/01/1854 39 18 Bartolommeo in 1° vedova di Giovanna Maria Giovanni Denii, in 2° Cortini 09/09/1784 13 20 Angiola di Andrea di Pietro di Francesco Giuntini, da Pavia Cesare di Giovanni di Coscetti da Pisa 16/05/1591 4 15 Andrea Caterina di Giovan consorte di Gaetano Cosi 31/03/1813 19 12 Domenico Galli, da Livorno Cosi Giuseppe di Gaetano da Firenze 20/01/1821 23 27 vedova di Lussorio Cosi del Vollia Teresa di Vincenzo Bracci Cambini, da 06/09/1824 25 19 Pisa Cosimini Vincenzio di Francesco da Firenze 07/04/1845 35 6 vedova di Guglielmo Costa Maria di Vincenzo 03/08/1833 31 3 Termoli, da Venezia Costantini Giovanni di Pietro da Prato 04/03/1853 38 5 Michele di Costello da Cadice, Spagna 14/09/1814 17 15 Bartolommeo Cotenni Maria di Agostino 08/08/1812 21 53 Cremani Giuseppe di Luigi 01/09/1847 37 1 Cremoncini Eugenio di Filippo da Firenze 27/11/1811 17 16 Cremoncini Luigi di Filippo da Firenze 27/04/1812 20 12 Cremoncini Tommaso di Filippo 01/07/1815 30 11 Cresti Vincenzo di Valente 08/08/1848 38 12 vedova di Clemente Crestini Giuseppa di Angiolo 04/11/1819 22 1 Sancasciani Crocchini Luca di Jacopo da Firenze 03/05/1622 3 69 da Costantinopoli, Culely Abramo di Pietro 13/06/1797 15 3078 Turchia Giovanni Battista di Cuneo da Oneglia, Liguria 01/10/1875 51 42 Francesco

77 Principe. 78 Il testamento è redatto in armeno ed italiano.

162

D data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Leopoldo Dainelli (dei) Pasquali da Bagnano Angelica di Giulio 07/02/1872 50 9 Aldobrandini, già Masetti contessa, da Firenze Dainelli (dei) da Bagnano Piero di Giulio conte 24/02/1874 50 49 già Masetti Damergi Mohamet di Usejin da Dauaz79, Anatolia 13/02/1851 37 1280 Damiani Giuseppe di Bernardo da Pontremoli 20/06/1818 22 3 vedova di Francesco Damiani Luisa di Giuseppe 12/05/1864 43 11 Frullini canonico della cattedrale di S. Dani Antonio di Stefano 09/01/1856 40 3 Miniato, da S. Miniato Dani Clemente di Lorenzo 20/03/1874 50 30 da S. Lorenzo a Dani Silvestro di Giovanni Nocicchio, S. 12/01/1855 42 35 Miniato Dani Stefano di Antonio da S. Miniato 21/01/1824 23 30 Danti Enrico di Vincenzio da Livorno 10/03/1858 50 12 Danti Enrico di Vincenzio da Livorno 17/12/1868 50 1281 Pietro Dante di da Castelfranco di Danti 21/11/1741 11 10 Bartolommeo Sotto Andrea di Taddeo di Dazzi da Firenze 27/02/1659 6 4 Antonio Francesco di Melchiorre Dazzi di Francesco di da Firenze 16/06/1631 4 16 Melchiorre Dazzi Pietro di Marco da Empoli 19/09/1800 32 3 Deakin Giovanni di Samuel da Pisa 22/03/1869 46 23 da Addingham, Dean Giovanni di Ambrogio contea di York, 12/05/183582 28 14 Inghilterra da Montevarchi, Debolini Raffaello di Giuseppe 27/05/1844 34 32 Arezzo Dei Francesco di Pietro da Pratovecchio 13/06/1807 21 50 consorte di Luigi Teresa di Francesco Dei Lensi, da Borgo a 31/05/1844 34 35 Placido Buggiano, Pescia

79 Così nel testo. 80 Nel fascicolo il testamento in lingua ottomana è accompagnato dalla traduzione. 81 Testamento riporta aggiunte al precedente del 1858 e ad un codicillo del 1863. 82 Il testamento riporta due date differenti: la prima in testa del 05.05.1835, la seconda del 12.05.1835, in coda prima della sottoscrizione.

163

D data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Luigi Francesco di da Morsan83, Delamare 16/01/1798 14 17 Francesco Normandia Descalzi Gaetano di Pasquale da Chiavari, Liguria 20/05/1851 38 3 vedova di Francesco Desideri Luisa di Antonio Cerù, da Lucca, da 08/12/1825 23 44 Volterra consorte di Vincenzo Desideri Maria di Desiderio 20/02/1812 18 15 Sardi, da Populonia Despotti Anastasio di Teodoro da Arta, Grecia 24/11/1842 38 11 Mospignotti Deval Carolina di Enrico dalla Francia 29/09/1868 51 1 Develle Pietro di Antonio da Nevers, Francia 15/02/1826 30 13 da Verghereto, Dezzi Taddeo di Giovanni Bagno di Romagna, 29/10/1871 48 884 Bardeschi Sansepolcro Diacceto (da) Bernardo di Vannozzo 16/10/1578 1 3 Anton Filippo di Diligenti da Cortona 31/01/1827 26 6 Leopoldo Dini Alessandro di Francesco da Galeata 22/10/1662 6 8 Giovanni di Agostino di Dini da Firenze 26/07/1649 6 19 Piero vedova di Francesco Cuccoli, da Dini Giuseppa di Pietro Terranuova 07/06/1867 54 9 Bracciolini, S. Giovanni Valdarno da Porta al Borgo, Dini Orazio di Francesco 12/10/1863 43 15 Pistoia da Caprigliola, Domenico di Mattia 02/08/1616 3 36 Castiglione da Sette Fonti, Domenico di Memmo contado S. 06/09/1615 3 3285 (Guglielmo) Giminiano, villa di Larniano in 2° vedova di Pietro Anna Sofia di Donati di Antonio Pianta, da 28/02/1851 40 7 Bartolommeo Livorno Donati Paolo di Girolamo da Firenze 30/04/1601 2 32 Francesco di Dondori da Pistoia 08/08/1752 12 1 Bartolommeo Doney Gaspero di Pietro da Lione, Francia 07/02/1875 51 46

83 Così nel testo. 84 Al fascicolo manca il certificato di morte. 85 Un documento di questo fascicolo è inserito nel successivo.

164

D data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Giovan Battista Carlo marchese di Doni Gabriello Ippolito di Beauchamps, da 27/12/1854 39 15 Francesco Luigi Firenze Doni Pietrobono di Francesco da Firenze 09/08/1802 15 18 Donnini Vincenzo di Filippo da Barga, Lucca 30/09/1864 43 20 vedova di Marco Dragomanni Urania di Neri 03/07/1844 38 20 Masetti (conte) Ducci Lorenzo di Dario da Poppi 06/03/1800 15 32 Michelangiolo di Ducci 10/07/1871 47 28 Domenico Ducci Paolo di Giovan Battista da Sansepolcro 18/12/1871 47 41 marchese, generale Alessandro di maggiore delle truppe Dumesnil 02/08/1779 13 2 Gabbriello imp. austriache e di S.A.R.

165

E data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Elmi Lorenzo di Pellegrino da Bastia, Empoli 12/03/1834 27 6 in 1° vedova Tantari, in 2° Fortini, in 3° di Ermini Teresa di Liborio 08/08/1836 30 9 Alessandro Pontenani, da Arezzo consorte di Ferdinando Ballati Eugeni Luisa di Antonio86 16/08/1821 22 35 Nerli, marchese da Siena, da Perugia Eugenio (dell’) Luigi di Francesco da Lucignano 30/11/1865 48 28

86 Conte.

166

F data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Fabbretti Marco Ranieri (neofita) da Pisa 01/09/1725 22 23 vedova di Antonio Fabbri Amalia di Niccola 08/03/1868 48 12 Banti Anton Gaspero di Fabbri 12/02/1723 10 37 Lorenzo di Jacopo Giovan Domenico Carlo Fabbri da S. Piero 23/12/1776 12 38 di Bonagrazia Giuseppa di Giovanni vedova di Luigi Fabbri 26/03/1850 40 10 Antonio Gerini Pappagalli Giuseppe Antonio di Fabbri da S. Piero in Bagno 21/10/1754 24 22 Lorenzo Fabbri Vincenzo di Niccolò da Livorno 28/07/1691 7 21 Fabbrini Affortunata di Giuseppe da Castelfiorentino 07/10/1820 23 4 Fabbrini Antonio di Benedetto da Firenze 02/10/1797 14 28 vedova di Giacomo Fabbrini Carolina di Salvadore 21/01/1867 49 13 Cecchini Francesco di Giovan Fabbrini 02/10/1736 10 38 Battista Fabbroni Leonardo di Leonardo conte 29/04/1649 5 19 consorte di Benedetto Fabbroni Teresa di Benedetto Conversini, da 06/12/1832 27 9 Pistoia Fabbruzzi Carlo di Francesco da Prato 28/09/1650 5 30 Fabbruzzi Carlo di Francesco da Prato 09/09/1649 14 7 Fabbruzzi Carlo di Francesco da Prato 17/08/1646 14 8 Fabbruzzi Carlo di Francesco da Prato 18/07/1644 14 8bis Fabiani Pietro di Francesco 01/08/1815 22 5 consorte di Lorenzo Fabiani Teresa di Giuseppe 22/06/1844 34 25 Francioli, da Arezzo Faini Gregorio di Gregorio da Vaglia 16/07/1873 55 1 Teresa di Andrea vedova di Gaetano Fajani 03/03/1835 28 7 Casimirro Tosi, da Livorno vedova di Giovanni Falai Anna di Gaetano Ferdinando 31/05/1815 21 61 Bacherelli Alessandro di Giovanni Falconi da Firenze 06/12/1616 3 40 Francesco Faldi Anna di Pietro da Firenze 07/07/1836 34 12 Fancelli Giuseppe di Antonio da Firenze 30/09/1874 56 23 da Casaglia, Fantacci Benedetto di Battista 18/04/1612 3 16 Barberino di Mugello Fantechi Giuseppe di Paolo da Livorno 16/12/1824 24 1 da Corniolo, Fantini Luigi di Francesco 07/01/1868 45 17 Romagna

167

F data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Fantoni Pio di Luigi da Bologna 21/12/1797 15 31 Piero di Leonardo di Fantozzini da Barga, Lucca 15/04/1713 9 28 Pietro Stefano Maria di Fantunghezzi 20/07/1707 10 4 Giovanni Francesco Farolfi Giuseppe di Gaspero da Modigliana 10/05/1736 10 35 Bianca Maria di Fassi da Genova 12/09/1669 6 26 Benedetto Faucci Pasquale di Giuseppe 06/08/1870 47 9 vedova di Giovanni Margherita Angiola di Favillini Lainer, da Montopoli, 16/03/1868 53 13 Michele S. Miniato Giovanni di Francesco Fede (del) da Firenze 29/10/1577 1 10 di Bartolommeo Margherita di Antonio da Pieve S. Stefano, Fedeli 20/08/1819 21 77 Francesco Arezzo Fedi Leopoldo di Casimirro da Pistoia 08/01/1866 44 5 Felici Agostino di Francesco da Onano, Viterbo 15/10/1871 47 35 vedova di Giuseppe Fenci Alessandra di Francesco 17/01/1854 38 15 Giannini, da Pistoia Fenzi Emanuele di Orazio 28/08/1869 51 4 Moisè Jacob di Abramo Fermi da Ancona 09/01/1820 23 47 David vedova di Luigi Feroci Agata 18/10/1802 30 2 Alessandri vedova di Giovan Feroci Teresa di Lorenzo Battista Vanni, da 08/01/1870 55 9 Firenze Feroni Alessandro di Fabio marchese 03/02/1866 44 4 vedova di Pier Feroni Costanza di Francesco87 27/10/1829 25 24 Filippo Morelli Francesco di Baldo di marchese di Feroni 13/06/1695 7 35 Paolo Bellavista, da Firenze Ferretti Pietro di Oliverotto conte, da Ancona 01/04/1858 40 17 in 1° vedova di Francesco Tassinari, Ferroni Gaspera di Giovanni 24/09/1853 39 26 in 2° di Giovan Battista Lorenzini Fiascaini Antonio di Niccola da Prato 04/03/1863 46 15 Fiascaini Niccola di Antonio da Prato 22/03/1823 23 15 Fiaschi Francesco di Michele da Arezzo 25/06/1866 44 43 Ficai Lorenzo di Michele da Monte S. Savino 31/10/1865 46 18 Fiducci Giuseppe di Lentulo da Montepulciano 10/04/1620 3 56

87 Marchese.

168

F data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Alamanno di Giovan Filicaja (da) da Firenze 04/12/1823 23 43 Battista Filicchi Antonio di Niccola da Gubbio 25/01/1847 35 25 Finzi Graziadio di Leone da Firenze 23/03/1833 27 16 Fiorini Settimio di Filippo 30/10/1681 12 25 Firenzuola Agnolo di Simone da Firenze 08/04/1630 4 12 Firidolfi Alberto di Geremia da Panzano 10/06/1815 21 57 Firidolfi Ridolfo di Geremia da Panzano 23/09/1809 20 8 Focardi Lorenzo di Vincenzio 04/12/1869 50 41 Fojanesi Orazio di Luigi da Fojano 12/06/1854 39 4 Francesco di Antonio di Folchi da Firenze 18/02/1642 5 2 Niccolò da Montevarchi, Fondelli Giovanni di Bernardo 13/09/1872 49 14 Arezzo Fontana Antonio di Roberto da Mortano, Forlì 10/07/1868 45 39 Fontani Domenica di Jacopo da Modigliana 08/11/1708 9 5 consorte di Ugo Fontebuoni Agnese di Giovanni Lotteringhi della 22/01/1821 28 3 Stufa, marchesa Luisa (al sacro fonte vedova di Giovan Fontebuoni 29/09/1838 36 45 Settimia) di Giovanni Battista Gondi Gregorio di Giovan Forni da Rocca S. Casciano 10/08/1809 17 2 Battista vedova di Camillo Forti Artemisia di Francesco Albergotti Pezzoni da 27/08/1829 26 1 Arezzo, da Pescia Guido Vincenzo di Forti da Pescia 12/09/1667 6 18 Orazio Forti Stefano di Giuseppe da Pisa 14/12/1871 48 2 Marcantonio di Carlo di Fortuna (da) da Firenze 29/04/1673 6 43 Giovanni Francesco Saverio Carlo Fortunati (prima del battesimo 17/08/1707 10 21 Mosè) di Isach Ergas Fossi Federigo di Antonio 26/07/1867 45 4 Giovan Battista di Fossi 18/04/1870 46 1688 Antonio Fossombroni Vittorio di Giacinto conte, da Arezzo 15/10/1838 34 22 Fossombroni Vittorio di Giacinto conte, da Arezzo 07/10/1833 34 23 Fracassetti Francesco di Battista da Bergamo 19/03/1618 3 49 Fracassini Tommaso di Pietro da Empoli 19/08/1868 46 27 Franceschi Angelo di Francesco arcivescovo, da Pisa 30/10/1798 16 3

88 Codicillo al testamento olografo del 1° luglio 1869; il certificato di morte è allegato all’olografo; notarile moderno, testamenti olografi pubblicati, filza 49/I.

169

F data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Anton Maria di Franceschi Francesco Maria di 07/04/1722 10 8 Bastiano da Barberino in Franceschi Giuseppe di Luigi 28/09/1875 51 57 Mugello Franceschi Lorenzo di Giuliano da Firenze 06/05/1643 5 5 vedova di Alessandro Franceschi Marianna di Lelio Rosselmini Gualandi, 18/03/1865 43 18 da Pisa Franceschi Serafino di Giovanni da Cutigliano 05/05/1788 13 26 Franceschi Luigi di Pietro conte, da Pisa 03/02/1874 50 13 Galletti Franchetti Leone di Joseph89 da Tunisi 14/05/1838 31 27 da Castelfranco di Franciosini Maddalena di Bernardo 10/12/1868 50 20 Sotto Giovanni Augusto di da Marlia90, dip. Frappa 24/05/1872 54 7 Claudio Loira, Francia vedova di Luigi di Frassi Amelia di Luigi Vincenzo Luchini, da 05/01/1872 51 14 S. Prospero, Cascina da S. Benedetto in Frassineti Filippo di Alessandro 15/09/1797 15 38 Alpe di Romagna da San Benedetto in Frassineti Lorenzo di Carlo 09/07/1863 44 48 Alpe di Romagna Massimiliano di Pietro Frassineti 31/08/1839 33 15 Giuseppe Anton Domenico Maria Frate (del) 09/09/1734 11 2 di Giovan Battista Frateschi Antonio di Giovanni da Pescia 08/05/1866 44 23 Frecavalli Prospero di Maurizio da Crema 10/12/1846 35 22 vedova di Giovanni Frediani Luisa di Andrea 12/01/1871 47 22 Andrea Falconcini Frescobaldi Giuseppe di Francesco da Firenze 11/03/1809 17 49 Giuseppe Maria di Frescobaldi da Firenze 16/10/1703 8 17 Matteo Lorenzo (al sacro fonte Frescobaldi Bartolommeo) di 08/07/1735 34 10 Lorenzo Frescobaldi Lorenzo di Matteo vescovo di Fiesole 27/12/1873 50 21 Luigi di Giovan Luigi Fresne (du) 20/08/1871 49 35 Andrea

89 E di Ester Baruch. 90 Così nel testo (forse Marlhes, dip. della Loira).

170

F data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Francesco di Anton Frilli barone 23/03/1842 36 3 Lorenzo Giovan Battista Roberto Giuseppe di Giovanni da Montopoli, vic. di Frilli 31/05/1828 24 23 Gualberto Ferdinando di S. Miniato Giovanni consorte di Francesco Frittelli Margherita di Francesco 29/04/1850 37 19 Pescatori vedova di Vincenzo Frosali Maria Anna di Pietro di Clemente Soldi, da 21/02/1820 25 12 S. Casciano vedova di Angiolo Fucci Porzia di Virgilio Nefetti, da S. Piero in 15/04/1875 55 6 Bagno Fucci Stefano di Andrea da S. Sofia, Galeata 08/07/1814 31 26 Filippo di Fungo (del) da Firenze 29/09/1873 50 11 Michelangiolo

171

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Anton Maria di Gabellotti conte, da Faenza 04/01/1791 15 20 Vincenzo vedova di Ulisse di Gabrielli Gabriella di Luigi Orco Ferrari, 21/09/1869 55 13 contessa, da Firenze Gaci Ciro da Castiglione 21/08/1594 1 17 in 1° vedova di Antonio Eugeni da Maria Vittoria di Gaddi Perugia, in 2° di 21/04/1818 21 63 Gaspero Diomede di Bourbon di Sorbello, marchese Gaddi Niccolò di Simbaldo da Firenze 09/06/1591 1 14 Gaetani Carlo di Oddo da Firenze 27/12/1570 1 1 consorte del marchese Ferdinando Gaetani Elisabetta di Francesco 04/01/1772 12 22 Barbolani, da Montauto in 1° vedova Gaddi, Margherita Angela di in 2° di Ferdinando Gaetani 12/01/1714 9 23 Francesco di Baldassar Suares della Conca Giuseppe di da Piteccio, vic. di Gaggioli 21/09/1795 15 42 Michelangelo Pistoia Gagnoni Marc’Antonio di Andrea da Montepulciano 01/07/1705 8 26 Galanti Agostino di Sperandio 26/06/1810 18 34 consorte di Antonio Galanti Tecla di Pietro Digerini, da Corvaja, 26/11/1875 52 10 Pietrasanta vedova di Luca Galeotti Elisabetta di Domenico Tanciani Mini, da 20/08/1839 33 16 Pescia consorte di Giovan Maria Maddalena di Battista di Anton Galiardo 10/06/1874 51 22 Lazaro Maria Raffo, da Chiavari da Porto Venere, La Galiberti Filippo di Michele 07/07/1859 43 9 Spezia Leopoldo di Anton Galilei da Firenze 19/09/1840 33 11 Giuseppe Galilei Ottavio91 di Roberto da Firenze 18/03/1704 8 31 vedova di Giovanni di Giovan Gaspero Galizioli Clementina di Giuseppe 28/07/1837 31 8 Menabuoni, già Menabuoi

91 Cfr. filza 8, fasc. 14.

172

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Galletti Diego di Giuseppe da Messina 09/01/1717 9 32 Maria Antonia di vedova di Lelio Galletti 16/04/1791 14 16 Francesco92 Franceschi, da Pisa Elisabetta di Agnolo di Galli vedova di Carlo Dati 09/09/1711 12 8 Lorenzo Galli Matteo di Domenico da Firenze 17/02/1821 26 8 Stanislao di Luigi Galli 19/02/1870 46 4493 Cesare proposto della chiesa Galli Tommaso di Tommaso 19/11/1764 12 6 di S. Felice ad Ema Angelo di Pietro Galli Tassi conte 21/04/1826 42 26 Leopoldo Samuel Anselmo Leone Gallico da Firenze 15/01/1794 15 11 di Raffael Vita Galligo Isacco di Moisè da Firenze 13/06/1869 45 32 consorte di Pietro Gambi Maddalena di Giuseppe 10/05/1873 50 32 Bracci vedova di Giovanni Maria Casimira Caterina Gamerra Filippo Berte, 24/10/1821 23 39 di Giovan Battista marchese, da Livorno in 2° consorte di Stanislao di Antonio Gamurrini Margherita di Niccolò 24/03/1866 44 31 Ragazzini, da S. Giovanni Valdarno vescovo di Livorno, Ganucci Filippo 01/09/1809 19 8 da Firenze vedova di Filippo Ganucci Maddalena di Antonino 15/11/1842 33 20 Guadagni, marchesa Ganucci Luigi di Giacinto da Pistoia 15/02/1828 25 27 Cancellieri Tommaso di Francesco Garbo (del) 14/09/1728 10 29 Maria Gargani Francesco di Andrea 18/01/1832 38 27 Gargani Giuseppe di Abramo da Lastra a Signa 04/04/1874 54 3 Gargaruti Ferdinanda di Gaetano da Firenze 31/08/1868 55 5 Francesco Ambrogio di Gargiolli da Fivizzano 17/02/1756 11 34 Domenico Maria Garinei Gaetano di Vincenzo 19/01/1852 38 9 Garzoni consorte di Donato Chiara di Paolo 09/10/1866 48 194 Venturi Shneiderff, marchesa

92 Conte. 93 Al fascicolo manca il certificato di morte. 94 Al fascicolo manca il certificato di morte.

173

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Carlo Garzoni Maria Anna di Paolo Leopoldo Ginori 14/05/1861 42 13 Venturi Lisci, marchesa Gatteschi Angelo di Federico da Poppi 30/12/1757 11 31 Gatteschi Francesco di Giuseppe da Poppi 12/01/1837 30 6 Gatteschi Luigi di Francesco da Poppi 29/04/1829 35 795 Gatteschi Luigi di Francesco da Poppi 26/03/1829 35 1196 Gatti Angiolo di Pietro da Pistoia 27/05/1871 51 39 Gatti Stefano di Giuseppe da Felizzano 12/11/1869 52 20 Gatti Tommaso di Niccolò da Prato 14/02/1730 10 28 vedova di Vincenzo Delmotti, da Crissier, Gaulay Luisa di Giovanni David 24/08/1875 54 19 canton di Vaud, Svizzera Gavagnioli Angelo di Giuseppe da Firenze 30/09/1808 17 33 Gazzarrini Antonio di Lazzero da S. Miniato 22/11/1819 21 82 da Vicchio in Generini Paolo di Giuseppe 08/05/1845 37 15 Mugello Generotti Francesco di Leonardo 14/08/1773 13 13 Rinaldi professore di Belle Averardo di Antonio Lettere nelle II. RR. Genovesi 13/05/1840 34 1 Lorenzo scuole di S. Miniato, da S. Croce Genovesi Massimo di Lorenzo da S. Croce 10/01/1837 30 5 Genoviè Luigi di Vincenzo 24/03/1866 44 8 Gentili Alessandro di Gregorio da Perugia 21/02/1859 41 17 Giuseppe di Giovanni Gentili da S. Godenzo 05/04/1825 23 35 Francesco Gentilomo Moisé di David Abram 09/09/1873 51 40 vedova di Vincenzo Maria Maddalena di Gerini di Cosimo Riccardi, 16/03/1758 12 35 Carlo di Pier Antonio marchesa vedova di Vincenzo Maria Maddalena di Gerini di Cosimo Riccardi, 23/08/1770 12 3697 Carlo di Pier Antonio marchesa Ghelardi Antonio di Giovanni 06/02/1854 39 14 Gherardelli Pietro di Antonio 12/06/1837 31 4 Gherardesca Camillo di Guido conte, da Firenze 06/12/1805 16 14 (della) Filippo di Ugo Gherardesca Guido Alberto di conte 29/03/1836 38 19 (della) Camillo

95 Cfr. filza 35, fasc. 11. 96 Il testamento, redatto da G.B. Raggi, era precedente a quello del fasc. 07 ed annullato esplicitamente da questo. 97 Codicillo.

174

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Gherardi vedova di Francesco Piccolomini di Francesca di Roberto Rosselli già del 13/09/1814 21 55 Aragona Turco Gherardi Piccolomini di Francesco di Roberto 04/01/1815 24 25 Aragona Gherardini Amideo Domenico di da Firenze 13/06/1796 14 12 Portinari Antonio Maria Giachi Agostino di Graziadio 05/02/1829 31 15 Betto di Domenico di Giacomelli da Pistoia 17/10/1597 1 22 Gabriele Giacomini Lorenzo di Jacopo di Tebalducci da Firenze 09/04/1596 1 23 Lorenzo Malespina Giacomini Tebalducci Lorenzo di Leopoldo 18/01/1764 12 11 Malespini Giacomuzzi Giacomo di Antonio da Venezia 04/07/1861 42 3298 Giaconi Paolo di Ottaviano 14/08/1819 30 10 da Chivasso, Giacosa Cesare di Luigi Michele 12/03/1873 49 21 Piemonte Argentina di Giovanni vedova di Carlo di Gianfigliazzi 08/12/1721 10 18 di Ludovico Pietro Corbinelli Argentina di Giovanni vedova di Carlo di Gianfigliazzi 27/05/1723 10 19 di Ludovico Pietro Corbinelli Giangrandi Teresa di Paolo 11/07/1867 47 33 vedova di Pietro di Giani Giuseppa di Pasquino Lodovico Michel, da 16/04/1867 46 14 Empoli Giannelli Francesco di Giuliano da Barga, Lucca 08/07/1705 8 24 Michele di Giovanni di Giannetti 27/07/1705 8 25 Michele Giannetti (già Malculi da Michele di Angelo 22/11/1660 6 13 Barga) Gianni Ridolfo di Tommaso da Firenze 27/10/1640 5 9 da Lungone, Giannoni Vincenzo di Antonio 09/12/1818 32 9 Portoferraio, Elba Giannotti Francesco di Gaetano da Siena 20/09/1796 18 21 Giovanni di Carlo Giglioli99 conte, da Firenze 06/02/1797 14 19 Alfonso Gigliolini Cosimo di Giovanni 12/03/1835 33 1

98 Oltre al testamento vi sono annessi due inserti: uno con le norme statutarie della banca Giacomo Giacomuzzi e l’altro di memorie. 99 Già dei Pellicciari dei conti di Seravalle.

175

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Angiolo Maria di Gilardoni da Pistoia 30/04/1835 28 11 Cosimo Gilm Giuseppina di da Costanza, 30/12/1850 38 4 Rosenegg (de) Ferdinando Brandeburgo Ginori Gino Maria di Giovanni 28/06/1810 20 31 in 1° vedova di Antonio della Rena, Marsilia di Antonio di Gioia in 2° di Orazio 18/03/1732 11 14 Domizio Cerbone Pucci, da Gubbio da S. Frediano a Gioli Ranieri di Francesco 07/05/1816 20 37 Settimo, Cascina Giorgi Cosimo di Piero 11/01/1707 8 32 da Barberino in Giorgi Stefano di Giuseppe 05/12/1809 17 28 Mugello Luisa Caterina Gaspera vedova di Jacopo Giovacchini 23/09/1808 17 11 Gaetana di Claudio Biondi, da Firenzuola Giovacchini Luciano di Giuseppe da Firenzuola 10/09/1847 36 26 Giovanna di Sandro di dalla Sassetta, 15/11/1612 3 20 Domenico maremma pisana Giovannini Antonio di Pasquale da Sarzana 15/05/1833 27 5 Bastiano di Menico di Giovannini da Mezzana 06/02/1612 3 15 Bastiano Giovannini Giuseppe di Pasquale da Sarzana 26/12/1843 34 34 Giovannoni Jacopo di Giuseppe da Firenze 08/04/1800 15 27 Giraldi Giuliano di Vincenzo da Firenze 07/06/1647 5 23 vedova di Lelio Giraldi Giuseppa di Mariano 12/03/1873 49 34 Cerchi Faustina di Angiol vedova di Pietro Giudici (de’) 08/06/1867 56 16 Lorenzo Albergotti, da Arezzo vedova di Giuseppe Giuggioli Anna di Girolamo 24/11/1837 31 28 Durazzini Giugni Simone di Vincenzo da Firenze 16/03/1656 5 43 Giovanni di Niccolò di Giugni marchese, da Firenze 29/11/1672 6 31 Vincenzo Francesca di vedova di Antonino Giugni 19/08/1871 50 5 Giovanni100 Roti Giuliani Vincenzo di Ottaviano da Firenze 17/07/1811 18 1101 Giuliani Caterina di Gaudenzio da Gensano, Roma 14/05/1842 34 19 Giuliani Vincenzo di Lorenzo 29/12/1846 35 23 Giuliani Giovanni di Luigi da Firenzuola 14/06/1861 41 18

100 Marchese. 101 Nel fascicolo manca l’estratto di morte.

176

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Francesco Maria Isabella di Giunti di Zanobi Pasquini, 10/05/1842 35 45 Giovan Battista da Pistoia consorte di Cosimo Maria Antonietta di Giuntini Degli Alessandri, 09/07/1872 48 29 Michele contessa Marco Antonio di Giusti da Firenze 19/09/1811 19 5 Francesco Maria Giustini Filippo di Francesco da Arezzo 21/03/1775 12 44 Enrico di Giovanni Giustiniani marchese, da Torino 21/08/1870 46 40 Enrico Vincenzo di Giovan Giustiniani da Scio, Grecia 01/03/1850 36 35 Battista Gogoli Paolo di Francesco da S. Miniato 02/12/1868 49 33 Gondi Amerigo di Angiolo 29/11/1865 44 1 vedova di Filippo Gondi Elisabetta di Amerigo degli Albizzi, da 06/10/1810 18 13 Firenze vedova di Filippo Gondi Elisabetta di Amerigo degli Albizzi, da 11/01/1811 18 13102 Firenze vedova di Ugolino di Piero Bourbon dal Nannina di Alessandro Gondi Monte, marchesi di 05/12/1629 5 6 di Giovan Battista Monte S.Maria, da Firenze vedova di Vincenzo Teresa di Giovan Gondi Capponi, marchesa, 14/04/1868 56 20 Battista da Firenze Gondoni Domenico di Filippo 16/07/1829 26 18 da Porta Carratica, Gonfiantini Cesare di Francesco 16/08/1867 44 50 Pistoia Gonzaga Francesco di Prospero marchese 12/11/1650 5 25 conte di Novellara e Giulio Cesare di Gonzaga Bagnolo, Regno di 12/11/1676 6 36 Camillo Napoli Gonzaga di vedova di Francesco Eleonora di Vincenzo 26/11/1738 11 4 Guastalla Maria Medici Giuseppe di Giovanni Goracci da Sansepolcro 10/02/1858 40 21 Lorenzo da Monte Marciano, Gorelli Antonio di Santi 28/08/1844 35 35 pod. di Terra Nuova Gorelli Francesco di Antonio da Terranuova 03/08/1870 49 10

102 Codicillo.

177

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza in 1° vedova di Giovanni Poggiali, in Goretti Cleofe di Leopoldo 24/10/1869 45 43 2° di Giuseppe Balducci Francesco Maria di Gori da Tizzana, Pistoia 21/07/1803 15 24103 Giovan Battista Giulio di Giovacchino Gori da Tizzana, Pistoia 21/07/1803 15 24 di Giovan Battista Giuseppe (frà Luigi) di Gori da Pistoia 08/06/1873 52 13 Domenico Gori Lorenzo di Antonio 06/03/1823 23 1 Gori Pietro di Bartolommeo da Galeata 18/02/1834 29 18 consorte di Pietro Gori Pannilini Francesca di Ottavio Venanzi, contessa, da 14/12/1853 38 14 Siena Gotti Gaetano di Vincenzo da Firenze 09/07/1834 28 10 da Grosseto Gotti Lorenzo di Filippo (originarii di 02/08/1838 32 8 Volterra) in 1° vedova di Giovan Cristofano Arnaud104, in 2° Gotti Teresa di Leonardo consorte di Giovan 02/09/1834 31 20 Battista di Giovanni Pellegrini, da Montespertoli Gotti Antonio Casimirro105 di da Lajatico 14/04/1868 48 9 Pellegrini Antonio Gozzini Egisto di Ferdinando 27/09/1866 51 11 consorte di Alcide Grassellini Palmira di Giuseppe 19/01/1875 51 54 Parenti Amerigo di Niccolò di Grassi da Firenze 15/07/1677 6 40 Amerigo Grassi Augusto di Michele da Pisa 04/09/1861 45 31 vedova di Antonio Grassi Marianna di Francesco 08/06/1809 18 20 Molo, da Milano Valentino di Giovan Grassi da Pistoia 28/04/1862 46 39 Lorenzo da Badia a Ripoli, Grazzini Antonio di Filippo 05/12/1869 46 36 Bagno a Ripoli Grazzini Filippo di Francesco da Fiesole 11/09/1806 16 8

103 I due fratelli testarono congiuntamente. 104 Cfr. filza 23, fasc. 6. 105 Figlio naturale e legittimo di Antonio Gotti e figlio adottivo di Giovan Battista Pellegrini.

178

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza consorte di Michele Grazzini Giuditta di Giovanni 11/03/1872 51 15 Catolfi, da Reggello Grazzini Marco di Francesco da S. Casciano 02/03/1791 14 25 da Colognole, Colle Grechi Luigi di Giuseppe 25/10/1866 46 34 Salvetti, Pisa in 1° vedova Colzi, in Carlotta di Giovan Grifoni 2° consorte di 13/04/1857 44 18 Battista Clemente Dani in 1° di Filippo Rucellai, in 2° Lucrezia di Francesco di Grifoni consorte di Ottavio di 04/09/1704 8 14 Michele Roberto di Ottavio Galilei106 Grifoni Michele di Pietro da Firenze 12/01/1791 14 10 Pietro Gaetano di Grifoni 15/07/1768 12 16107 Michele Pietro Gaetano di Grifoni 23/11/1757 13 3108 Michele vedova di Marco Grifoni Prassede di Giuseppe Felice di Giuliano 05/06/1819 25 7 Tosi Ugolino di Giovan Grifoni 31/10/1849 51 26 Battista Maddalena Luisa di vedova di Salvatore Grobert 07/06/1819 23 5 Carlo Cianfogni vedova di Gaetano Grollé Giulia di Giuseppe Stacchini Durazzo, 01/01/1872 48 11 Wirville (de) Vittorio Gabriello marchesa, dalla Francia vedova di Niccolò Guadagni Anna di Baldassarre109 11/05/1682 7 13110 Bufalini, marchesa in 1° vedova Bandino Panciatichi, in 2° Guadagni Diana di Baldassarre 24/11/1669 6 29 vedova di Antonio della Rena Jacopo di Francesco di Guadagni da Firenze 28/10/1643 5 3 Jacopo Jacopo di Francesco di Guadagni da Firenze 25/04/1637 5 4 Jacopo

106 Cfr. filza 8, fasc. 31. 107 Cfr. filza 13, fasc. 3. 108 Cfr. filza 12, fasc. 16. 109 Marchese e barone di Champeroux. 110 Il testamento redatto in francese è accompagnato dalla traduzione.

179

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Pier Giannozzo Mozzi del Guadagni Teresa di Filippo111 12/03/1875 53 1 Garbo, contessa, da Firenze Lorenzo di Giovanni di Gualtieri 15/08/1694 8 11 Francesco vedova di Francesco Francesca di Paolo di Guardi Maria di Giovanni 28/02/1647 5 13 Girolamo Ugolini, da Firenze vedova di Francesco Francesca di Paolo di Guardi Maria di Giovanni 08/04/1638 5 15 Girolamo Ugolini Guarnieri Natale di Francesco da Firenze 25/04/1825 23 49 in 1° vedova di Giovan Battista Clorinda di Giovan Guasco de’Franceschi, in 2° 18/04/1848 36 38 Battista consorte di Filippo Corboli Scalandroni Bernardo di Giovan Guasconi da Firenze 20/11/1684 7 11 Battista di Bernardo Francesco Xaverio di marchese, da Guasconi 30/06/1836 29 10 Giovanni Palermo Lorenzo di Carlo di Guasconi da Firenze 11/05/1683 7 1 Alessandro vedova di Antonio Montecuccoli, conte, Guasperi112 Giovanna di Gaspero 09/03/1843 39 27 da Castello di Santo Pietro, Pontedera Giovan Francesco di Guazzalotti da Firenze 29/10/1657 6 32 Jacopo Guazzesi Luigi di Sigismondo da Arezzo 25/09/1822 23 31 Guccio di Pasqua da S. Miniato 30/10/1392 2 50 da Castelfranco di Guerrazzi Vincenzo di Carlo 09/10/1851 37 9 Sotto Guerrini Francesco di Vincenzo 15/03/1838 35 43 Guerrini Giuseppe di Vincenzo dal Galluzzo 30/12/1847 36 2 Guicciardini Ferdinando di Lorenzo conte 22/07/1829 26 17 Guicciardini Piero di Agnolo marchese, da Firenze 04/09/1626 4 7 Guidetti Luigi di Jacopo Antonio da Livorno 14/05/1806 16 9 Camillo di Giovanni Guidi conte, da Volterra 26/02/1867 45 28 Salvatico Clementina di Giovan consorte di Giuseppe Guidi 26/07/1872 50 27 Battista Vigni, da Tavarnelle

111 Marchese. 112 Guasperi da Santo Pietro.

180

G data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Luca di Francesco di Guidi da Firenze 03/05/1630 4 19 Luca di Giovan Battista consorte di Luigi di Guidi Maria di Ferdinando Domenico Puccini, 03/02/1868 46 17 da S. Godenzo Orazio di Francesco di Guidi da Firenze 24/10/1666 6 21 Luca di Giovan Battista Anton Domenico di Guiducci da Arezzo 08/01/1836 29 3 Lorentino Claudio Giuseppe di Gurlie da Samoëns, Savoia 20/12/1847 36 19 Prospero

181

H data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Hampson Giovanni 27/05/1734 11 5 vedova di Giovan Harley Anna di Odoardo113 Battista Rabitti di S. 14/05/1873 50 17 Giorgio, contessa Giovan Guglielmo di Harstall 23/03/1726 10 15 Cristiano Ulderico Hayrè Carlo di Niccolò 03/01/1815 23 54 John Bennett114 di dalla Scozia, Hearsey 27/12/1869 49 12 Hyder Young Inghilterra da Londra, Holder Simon di Riccardo 04/12/1753 11 25 Inghilterra da Londra, Holder Simon di Riccardo 30/09/1746 11 26 Inghilterra Hoste (dell’) Andrea di Simone da Pisa 03/04/1862 43 31 Ignazio Enrico di Hugford 23/09/1775 12 37 Ignazio

113 Conte di Oxford. 114 Giovanni Bennato nel verbale di apertura, nel certificato di morte e nell’indice.

182

I data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Iausserand Luigi di Luigi da Nizza, Francia 25/07/1839 34 21 Imperatore Ferdinando di Simone 12/10/1859 43 13 (dell’) Imperatore Luisa di Ferdinando 02/03/1870 46 37 (dell’) Imperatore Tommaso di Simone 06/05/1851 37 7 (dell’) vedova di Luigi Relli Incontri Margherita di Jacopo 17/01/1844 35 2 Orsini, contessa vedova di Luigi Inghirami Orsola di Niccolò 13/10/1843 34 11 Desideri, da Volterra Innocenti Luigi di Domenico 12/07/1869 47 40 (degli) Mei Tommaso di Giovan da Gardena, Tirolo Insom 07/01/1871 47 27 Battista austriaco Ippoliti Innocenzo di Donato 14/05/1717 9 38 Ippoliti Francesco di Cesare da Pistoia 09/11/1814 20 24 Izzo Francesco da Livorno 15/11/1808 18 11

183

J data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Jacopucci Agnese di Damiano 07/03/1855 42 17 in 1° vedova di Isaia Maria Caterina Vittoria De Champlon, in 2° Jacquet (de) 20/09/1826 31 21 di Giorgio di Gaetano Del Seppia, da Pavia consorte di Michele Dzieduszycki, Jones Elberta P. di Elbert P. contessa, da 15/05/1875 51 44 Westchester, Pensilvania, USA Joubert Andrea di Jacopo da Bourge, Francia 07/05/1812 17 3

184

K data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Giuseppe Krasicka Barbera Rzeczycki, contessa, 24/03/1804 15 34 da Petshie115, Polonia

115 Così nel testo.

185

L data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza da villa di Stagnana Laghi Anton Maria di Giulio di sopra116, cap.to di 08/11/1742 11 23117 Marradi da Converselle, Laghi Girolamo di Andrea 28/02/1620 3 55 Castrocaro Anton Lorenzo di Lami da S. Croce 01/07/1787 13 33 Giuseppe da Lugnano, Vico Lami Giovanni di Giuseppe 22/10/1855 40 27 Pisano Lorenzo di Giovanni Lami 29/11/1725 10 43 Francesco Lorenzo di Giovanni Lami 03/11/1733 10 44 Francesco vedova di Giovan Lampredi Anna di Ferdinando 19/06/1834 31 14 Battista Dupont vedova di Giovanni Landi Alfonsina di Ottavio di Poggio 30/01/1847 36 14 Baldovinetti Enrico Amedeo di Landi 16/07/1870 46 30 Giovan Battista Landi Giuseppe di Silvestro 01/05/1862 42 6 Landi Silvestro di Giuseppe 21/05/1853 39 8 Landini Andrea di Giovanni 28/11/1859 40 36 vedova di Pier Felice Laura Monaca di Landini di Giovan Battista 11/05/1734 10 40 Cristofano Rotani vedova di Filippo Landini Luisa di Giovanni 17/06/1865 55 8 Buoni, da Firenze vedova di Felice Angela Rosa di Lapi Bartolommeo 06/04/1724 11 3 Zanobi di Jacopo Fioravanti Lapi Francesco di Giovanni da Firenze 24/08/1607 2 45 Giovan Battista di Luigi Lapi da Firenze 06/06/1872 50 10 Buonaventura conte di Larderel (de) Francesco di Filiberto 20/05/1846 40 19 Montecerboli Lari Luigi di Pietro da Altopascio 12/04/1867 50 26 Giovan Domenico di Laugier 06/01/1875 52 11 Alessandro Laugier de conte, da Cesare di Leopoldo 23/11/1867 47 12 Bellecour Portoferraio, Elba Laus Gaetano di Vincenzo da Firenze 24/03/1810 23 40 Laus Pasquale di Vincenzo da Firenze 14/11/1789 15 8

116 Così nel testo. 117 Nello stesso testamento sono contenute le ultime volontà congiunte di due diversi testatori: madre e figlio.

186

L data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Biagio di Francesco Lavagna da Loano, Liguria 20/08/1811 19 10 Saverio Giovanni Maria di Lavagna da Livorno 07/04/1870 46 19 Giuseppe Alessandro Ostilio di Lazzeri da Urbania 23/06/1694 8 10 Pompeo Andrea Eugenio di Le Bon da Parigi, Francia 30/12/1861 43 2 Pietro in 1° vedova di Giuseppe Marcello Francesca Camilla di Tommasi, in 2° Leguay 11/08/1842 41 4 Marco Ilario vedova di Lancillotto Mancini, da Parigi, Francia consorte di Giuseppe Leikam Teresa di Ignazio Restoni Samuelli, 28/08/1849 36 27 baronessa Lena Giuseppe di Luigi da Livorno 31/01/1843 37 28 da Bellosguardo, Lensi Raffaello di Pietro 08/04/1870 49 11 Firenze in 1° vedova di Roberto Strozzi, in 2° Lenzoni Margherita di Camillo consorte di Giovan 07/10/1833 30 1 Battista Nuti, da Firenze vedova di Ferdinando Leoni Teresa di Giovan Pietro 30/05/1823 26 16 Bartolini, da Firenze da Corliano, Pieve S. Leprai Pasquale di Domenico 02/04/1872 49 25 Stefano Levi Angiolo di Giuseppe da Reggio Emilia 31/08/1871 54 13 Giacomo Giorgio di Levi barone, da Venezia 10/07/1866 47 38 Abramo Liberta da Lucca 09/10/1611 3 10 Lorenzo Paolo di Libri 30/12/1856 40 28 Massimiliano Maddalena di vedova di Alessandro Libri 03/08/1868 47 13 Massimiliano Humbourg Bartolommeo di Lionetti da Prato 01/03/1633 4 17 Giuliano Lippi (de) Vincenzo di Orlando da Arezzo 28/09/1840 33 8 Lippi (de) Vincenzo di Orlando da Arezzo 21/08/1835 33 9 vedova di Lorenzo Ginori, in 2° consorte Lisci Francesca di Benedetto 31/10/1837 35 27 di Ferdinando Riccardi, marchesa

187

L data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza in 1° vedova di Bartolommeo Dani, Caterina di Giovan in 2° consorte di Livi 28/07/1835 31 18 Battista Bartolommeo di Rocco Perugi, da Pistoia Reparata di Giovan consorte di Carlo Loi 18/01/1812 18 38 Battista Domenichini Lombardi Anastasio di Giuseppe da Palazzuolo 04/04/1797 15 7 Lombardini Sebastiano di Luca 07/02/1817 21 81 vedova di Giovan Isabella Livia Maria di Lomellini Battista De’ Mari, da 13/03/1811 17 20 Giacomo Genova vedova di Giovan Isabella Livia Maria di Lomellini Battista De’ Mari, da 11/05/1811 17 20 Giacomo Genova Longoni Lodovico di Giacomo da Novara, Piemonte 27/11/1856 40 22 consorte di Lopez Anna di Contisalvo Ferdinando Ximenes, 04/04/1596 2 27 dal Portogallo consorte di Lopez Anna di Contisalvo Ferdinando Ximenes, 27/11/1596 2 28 dal Portogallo Lorandini Giovanni di Gregorio da Firenze 11/03/1811 18 12 vedova di Carlo Lorenzi Adelaide di Pasquale 28/02/1872 48 16 Archetti vedova di Lorenzi Anna di Paolo 14/03/1816 26 12 Giovacchino Scarlatti in 1° vedova di Paolo Gazal, in 2° consorte Lorenzi Maria di Antonio di Giuseppe Ronno, 16/06/1821 27 10 nativo di Aleppo, da Livorno Lorenzi vedova di Giovan Maria di Carlo118 15/10/1678 7 8 Gentili Francesco Cardi Stefano di Antonio Lorenzini 30/04/1729 10 39 Francesco in 1° vedova di Giuseppe Lumachi, Lori Anna di Giuseppe 30/03/1873 50 14119 in 2° di Pietro Doccioli Lori Filippo di Gaetano 23/11/1818 21 60 Lorini Andrea di Luigi da Cortona 10/02/1869 45 11

118 E di Giorgia Gentili. 119 All’atto manca il certificato di morte.

188

L data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Lotti Antonio di Domenico da Vellano 21/04/1621 3 62 Michelangelo di Giusto Lottini da Volterra 31/05/1664 6 10 di Sebastiano consorte di Mario di Carpegna, conte da Lozano Argoli Carolina di Antonio 16/10/1857 40 9 Porto Rico, contessa, da Roma Luca di Jacopo da Casciana, Pisa 18/01/1609 2 67 Lucarelli Francesco di Francesco da Pistoia 26/11/1849 42 10 Lucchesini Girolamo di Francesco marchese, da Lucca 12/07/1823 23 42 vedova di Carlo Luci Margherita di Emilio 16/04/1822 23 12 Cerbini Bonaccorsi Angiolo di Girolamo di Luciani da Roma 08/02/1722 10 10 Angiolo Lucii Lorenzo di Giuseppe da Firenze 07/04/1812 20 7 consorte di Domenico di Luca, Lucrezia di Battista 27/01/1612 3 34 da Caprigliola, Castiglione Luigi Giuliano di Michele da Livorno 21/08/1844 35 33 da S. Andrea in Lunardi Ottavio di Antonio 14/04/1840 34 26 Caprile, Lucca Luzzi Antonio di Eleazzaro da Marradi 28/04/1830 26 9

189

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Francesco Maria di Machiavelli 11/02/1726 10 20 Lorenzo di Filippo vedova di Francesco Maddalena 27/08/1605 2 56 di Battista, da Rivalto Maddalena di Biagio da Tirli 14/12/1608 2 57 Maddalena di da Lamporecchio, 22/02/1619 3 50 Domenico di Giovanni Pistoia Bernardino Tommaso di Maddali da Colle Valdelsa 27/12/1728 10 25 Giovanni Maria vedova di Giuseppe Maestrini Maddalena di Francesco 22/05/1860 43 23 Amigoli Maestro (del) Lorenzo di Giovanni conte, da Firenze 26/05/1635 4 21 Maestro (del), Giuseppe di Giovanni (già tenente 12/02/1847 36 4 Domenico de’Rossi)120 in 1° vedova di Giuseppe Paladini, in Maffei Cammilla di Stefano 29/05/1829 26 19 2° consorte di Ambrogio Artini Guido di Roberto di Magalotti da Firenze 08/08/1620 3 58 Guido di Bese Guido di Roberto di Magalotti da Firenze 15/04/1621 3 59121 Guido di Bese Guido di Roberto di Magalotti da Firenze 11/08/1622 3 122 Guido di Bese Lorenzo di Orazio di Magalotti conte, da Firenze 03/09/1701 9 14 Filippo di Antonio Maganzi Filippo di Giuseppe 03/05/1854 40 8 Baldini Maganzi Michele di Giuseppe 07/03/1866 45 26 Baldini da Zell, Salisburgo, Magauer Walburga di Gualberto 04/12/1847 37 26123 Austria Pier Matteo di Maggio da Urbino 23/01/1698 11 1 Melchiorre Magherini Gaetano di Giuseppe 25/11/1870 48 22 Magherini Tommaso di Vincenzio 08/10/1875 51 56 Virginio di Bartolommeo di Magi da Anghiari, Arezzo 22/02/1691 7 34 Virginio di Bartolommeo

120 Nel certificato di morte: tenente Giuseppe de’ Rossi del conte del Maestro del fu Giovan Domenico e della fu Maddalena Papi, marito di Bianca Fabbrini. 121 Codicillo. I fascicoli 58 e 59 sono riuniti in uno unico con doppio numero. 122 Il fascicolo non è numerato. L’atto è un codicillo contrasegnato nella rubrica con il numero 1. 123 Nel fascicolo il testamento in lingua tedesca è accompagnato dalla traduzione.

190

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza in 1° vedova di Francesco Pini, in 2° Magini Cammilla di Francesco 12/05/1854 40 5 di Giacinto Cerboncelli Magnani Giovanni di Mariano da Pontedera 08/04/1875 52 8 Magnolfi Angelo di Domenico da Prato 13/10/1764 16 24 Magnolfi Gaetano di Vincenzio da Prato 19/08/1864 44 41 vedova di Vincenzio Magnolfi Teresa di Vincenzio 06/10/1868 46 42 Carradori, da Prato Teofilo Antonio di Mainardi da Pescia 21/03/1792 13 45 Vincenzo consorte di Luigi Maria Eleonora di Strozzi, duchessa di Maiorga 22/01/1661 6 6 Ferdinando Bagnolo, Regno di Napoli Majani Violante di Gaspero 06/02/1858 42 29 vedova di Antonio Salvetti da Bagno di Maddalena di Pier Romagna, Majoli 25/08/1872 51 38 Lorenzo Sansepolcro, da Fresciano, Badia Tedalda Pier Lorenzo di da Fresciano, Badia Majoli 10/06/1820 22 44 Girolamo Tedalda vedova di Massimiliano Montecuccoli da Malaspina Amadea di Ignazio124 30/04/1846 35 34 Modena, da Licciana in Lunigiana, marchesa Malaspina di Cesare di Giovanni marchese 26/05/1792 13 50 Mulazzo Cristofano vedova di Alfonso Malvezzi Maria Ippolita di Bracciolini, 15/02/1862 44 45 Campeggi Marcantonio125 baronessa, da Bologna vedova di Pietro Giuseppe Graneri, Manca Anna Maria di Simone 16/08/1816 20 36 marchese da Torino, contessa, da Sassari Mancini Angelo di Ascanio da Montepulciano 20/02/1626 4 9 Girolamo di Girolamo Mancini da Firenze 24/12/1640 4 32 di Baldassarre

124 Marchese. 125 Marchese.

191

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Maria Caterina Felice di Mancini 06/05/1768 12 10 Giovan Battista Mancini Piero di Lorenzo 24/05/1873 49 16 Taddeo di Albizo di Mancini 04/08/1636 4 31 Taddeo da S. Giuliano a Bartolommeo di Mancioli Settimo, Casellina e 09/01/1868 54 8 Francesco Torri Manetti Lorenzo di Francesco 16/12/1862 43 5 Manetti Luigi di Antonio 02/08/1867 46 32 da S. Martino a Pasquale di Manetti Carcheri, Lastra a 05/03/1870 49 24 Bartolommeo Signa da S. Pietro ad Mangoni Valentino di Pasquale 03/03/1869 45 12 Agliana, Montale inviato straordinario di sua maestà Mann Orazio 15/05/1782 13 21 britannica alla corte di Toscana, baronetto Mannajoni Giovanni di Maccario da Montaione 26/08/1835 29 7 Mannajoni Lattanzio di Pellegrino da Montaione 02/04/1870 48 19 Carolina di vedova di Giuseppe Mannelli 16/05/1866 45 14 Michelangelo Brunacci Mannelli Pietro di Ottavio 14/12/1804 25 28 Galilei Manni Jacopo da Pistoia 14/07/1622 3 72 Mannucci Ferdinando di Francesco 30/11/1871 48 5 Iacopo di Leonardo di Manovelli da Firenze 10/10/1567 1 8 Matteo da S. Giovanni Manuelli Valente di Giuseppe 24/02/1870 55 7 Valdarno Manzi Lorenzo di Filippo da Pisa 18/06/1846 35 38 Manzi Tito di Filippo da Pisa 18/04/1836 29 8bis Manzini Jacopo di Filippo 06/05/1872 49 4 Maraffi Lorenzo di Francesco da Firenze 23/03/1605 2 51 Maraffi Lorenzo di Francesco da Firenze 23/03/1605 2 52126 Maranghi Gaspero di Francesco da Firenze 03/03/1831 25 30 Marcarelli Virginia di Camillo da Perugia 21/04/1869 45 44 Vincenzo (don) di reverendo, da Marchi 04/11/1768 12 19 Giovanni Antonio Seravezza Marchi Angiolo di Dionisio da Bagno a Ripoli 08/03/1867 53 6 Marchiani Mattio di Giuseppe 31/01/1866 44 7 Bartolommeo di da S. Lorenzo a Marchio 28/07/1624 3 82 Domenico Paganico

126 Nel fascicolo è contenuto il solo testamento, gli altri documenti sono nella filza 2, fasc. 51.

192

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Marchionni Giovanni di Paolo da Fiesole 05/05/1809 22 43 Marchionni Giuseppa di Luca da Firenze 14/05/1872 53 10 Marchionni Giusto di Barone da Luciano127 02/04/1595 2 33 Marchionni Pietro di Martino da Sesto 17/03/1812 18 39 Marconi Antonio di Pietro da Vinci 26/03/1875 54 22 Cassiano di Giovanni Marcucci 11/08/1854 39 22 Lorenzo vedova di Marco Maremmi Luisa di Filippo 02/12/1837 31 7 Gaetano Tosi consorte di Roberto Margery Fanny di Pietro Hombert, dalla 26/04/1841 34 6 Francia consorte di Vincenzo Mari Assunta di Evangelista 06/11/1871 56 3 Corti, da Tavarnelle vedova di Bartolommeo di Maria 14/04/1609 2 65 Tico, da Caselli, Reggello Maria di Giammaria da Agnano 27/01/1618 3 48 di Lorenzo da Elci128, abitante a Maria di Paolo 25/09/1612 3 26 Galeata Mariani Angiolo di Antonio da S. Casciano 12/08/1875 56 19 da Barberino in Mariani Jacopo di Francesco 15/08/1811 21 80 Mugello Marini Cipriano di Giovanni da Arezzo 26/08/1866 55 16 Pasquale di Luigi (o Mariotti da S. Miniato 29/12/1859 41 16 Sabatino) in 1° vedova di Ignazio Salvemini, in Maria Anna di 2° consorte di Filippo Mariottini 22/10/1815 23 24 Francesco Leonardo Tartini, da S. Maria a Morello, Sesto Marrucci Antonio di Innocenzo da S. Miniato 23/08/1834 29 7bis Marrucci Giuseppe di Domenico da S. Miniato 14/12/1848 36 24 Alfonso Gaetano di Marsili da Collecchio 26/05/1760 12 24 Muzio di Fabio Martellacci Leonardo di Paolo da Lajatico 21/04/1608 2 54

127 Autentica del Podestà di Tizzana: popolo di Quarrata, podesteria di Tizzana, contado di Pistoia. 128 Castel d’Ilce.

193

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Orazio Martelli Alessandra di Marco Marrucelli, da 01/08/1689 8 22 Firenze vedova di Pietro Martelli Caterina di Giuseppe 17/11/1808 18 29129 Agostini, da Firenze vedova di Giovanni Martelli Contessa 21/03/1644 5 31 Bandini, marchesa Martelli Giuseppe di Lorenzo da Firenze 26/06/1872 52 7 Martelli Giuseppe130 di Niccolò da Firenze 05/10/1808 17 46 Marco Maria Niccolò Martelli da Firenze 18/02/1811 17 45 Gaspero di Niccolò Roberto di Francesco di Martelli Roberto di Francesco di da Firenze 26/03/1641 6 7 Roberto di Niccolò vedova di Bettino Martelli Teresa di Niccolò 07/07/1810 23 38 Ginori Martellini Esaù di Esaù da Firenze 01/03/1651 5 28 vedova di Orazio Martellini Maddalena di Leonardo Rondinelli, da 05/02/1647 5 33 Firenze Martin Perfetta di Francesco da Toledo, Spagna 25/04/1876 52 12 Paniaguas Martinengo Federigo di Luigi conte, da Brescia 18/09/1821 22 51 delle Palle Martini Andrea di Antonio da Siena 17/10/1818 21 76 Francesco di Rosso Martini da Firenze 19/12/1791 14 38 Antonio Giuseppe Maria di Martini 09/10/1778 13 7 Michele vedova di Andrea Margherita di Giovanni Martini Guglielmi, da 10/07/1848 38 17 Giacomo Capoliveri, Elba Maria Giovanna di vedova di Domenico Martini 02/05/1811 18 36 Jacopo Gozzini, da Firenze Martini Martino di Ippolito da Roma 27/09/1773 12 21 Martino Settimo di da S. Maria a Campi Martini 03/06/1869 54 16 Giovacchino Bisenzio Santi Michele Martini 21/03/1831 33 4 Arcangiolo di Pietro Martini Vincenzo di Ippolito da Pescia 28/11/1808 17 26 da S. Giusto in Martino di Giovanni Campo, podesteria di 21/02/1587 1 13 Ripafratta, Pisa

129 Nel fascicolo sono presenti solo il testamento e l’atto di ricevimento del notaio. 130 Fratello del precedente Marco Maria Niccolò Gaspero.

194

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Marucelli Bastiano di Francesco da Dovadola 22/05/1707 9 3 Francesco di Roberto di Marucelli 31/05/1783 13 9 Giuseppe Amerigo, Camillo, Marzi Medici Antonio, Francesco, da Firenze 02/12/1823 23 29131 Gaspero di Vincenzo Giovanni Tedaldo di Marzichi 30/04/1739 10 48 Girolamo Maschef David di Gabriello da Cambrai, Francia 07/08/1704 8 23 Masi Agostino di Piero da Cerbaia 25/01/1613 3 43 da S. Pietro ad Masi Carlo di Marcantonio 10/09/1866 44 17 Agliana, Montale Masi Ferdinando di Giovanni 07/06/1847 35 41 Masi Luigi di Giuseppe da Pontassieve 15/09/1873 50 23 da S. Maria a Masi Michele di Giuseppe Montignano, 25/09/1865 45 29 Casellina e Torri vedova di Andrea di Masi Rosa di Ferdinando Gregorio Gereschi, 26/04/1872 52 19 da Pisa Masini Bernardo di Francesco 17/02/1843 39 11 Masini Giovanni di Francesco da Firenze 27/08/1835 29 4 in 1° vedova di Lorenzo Salvi, in 2° Masini Giulia di Carlo consorte di Giancarlo 01/09/1853 41 10 Guynemer, da Pietrasanta da S. Giovanni Masini Luigi di Sebastiano 16/04/1872 52 14 Valdarno consorte di Adriano Massetani Elvira di Giuseppe 24/06/1869 45 45 Severi, da Arezzo vedova di Matteo Massetani Francesca di Giuseppe 18/12/1874 50 50 Nencini, da Arezzo Giovan Francesco di Massi da Galeata 19/04/1842 34 2 Jacopo Massini Angiolo di Luigi 06/07/1872 49 30 vedova di Vincenzo Massini Teresa di Giuseppe Tafani, da Pieve di 14/01/1871 51 37132 Giogoli Mastiani Francesco di Luigi conte 29/12/1838 31 16 Brunacci

131 Vedi nota precedente. 132 Nella filza il fascicolo è invertito con il n° 38.

195

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Mastiani Giovan Francesco di conte, da Pisa 08/10/1825 34 8133 Brunacci Luigi Mastiani Giulio di Giuseppe da Pisa 02/12/1793 13 54 Brunacci Maria Matani Bastiano di Catello da Piteccio, Pistoia 06/05/1621 3 70 Michele di Giovan priore di S. Leone, 15/03/1756 Matassi 11 30 Pietro Firenze 134 Mattei Giovanni di Francesco da Lari 09/05/1837 33 10 da Riparbella, Mattei Piero di Francesco 22/03/1609 2 68 Peccioli Mattei da Montevarchi, Franchi Gaspero di Valerio 28/01/1773 12 46 Arezzo Mascagni Matteoni Filippo Gaspero 30/11/1859 43 10 Matteozzi Teresa di Giuseppe 12/06/1860 41 7 Giovanni Antonio di Matucci da Morello, Sesto 16/11/1867 45 13 Luigi Mauri Giovanni di Gaetano da Firenze 13/03/1786 15 2 Filippo Giacomo di da Augusta, Mayer 14/08/1833 27 4 Giorgio Jonas Germania Mazza (del) Pier Francesco di Pio 02/06/1845 36 8 vedova di Filippo Mazza (del) Virginia di Domenico 28/07/1811 17 9 Bentivoglio Mazzanti Baldassarre da Marciana, Elba 07/10/1814 25 1 Michele Ambrogio di Mazzanti da Montecarlo 18/01/1866 50 39 Vincenzio da Marina di Mazzei Carlo di Giovan Luigi 15/06/1825 25 8 Marciana, Elba Francesco di Mazzeo Mazzei 30/09/1872 50 48 Gaetano Tedice Maria Antonio Mazzinghi Felice Gaspero di Luigi da Firenze 11/09/1811 18 8 di Filippo Giovan Battista di Mazzoni da Cesenatico 01/10/1864 46 1 Lorenzo Maria Selvaggia di Mazzoni da Bibbiena, Arezzo 30/10/1797 16 15 Simone Mazzuoli Giuseppe da Cortona 26/07/1651 5 26 McDonell Ugo di Alessandro da Inverness, Scozia 26/05/1845 35 40

133 Tra gli atti vi è allegato, con data 20.04.1825, il parere del medico fiscale sulla capacità di intendere e di volere della figlia. 134 La data è computata secondo l’anno solare come prescritto dalla disposizione del 20 novembre 1749 del Magistrato Supremo.

196

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza in 1° vedova di Mecatti Clorinda di Lorenzo Antonio D’Agliana, 30/09/1842 34 36 in 2° di Lorenzo Rosi Mecherini Francesco di Arcangiolo 01/06/1824 26 2 Medici (dei) Antonio di Vitale 29/10/1653 5 38 Averardo di Pietro Medici (dei) da Firenze 08/08/1808 17 31 Paolo Medici (dei) Filippo di Averardo da Firenze 28/05/1816 22 25 Francesco Rosso di Medici (dei) 25/04/1768 12 15 Niccolò Rosso Ottaviano Giuseppe di Medici (dei) 04/02/1789 13 43 Tommaso Gaetano Medici (dei) Paolo di Antonio 27/01/1656 5 40 Medici (dei) Paolo di Antonio 28/10/1656 5 42 consorte di Vincenzo Meglio (del) Rosa di Francesco 28/08/1827 27 3 Cocchini Melani Atto di Domenico abate di Beaubec 02/09/1710 9 17135 Melani Carlo di Luigi 23/09/1846 35 20 Vincenzo di Sebastiano da S. Pietro ad Melani 19/02/1816 21 54 di Francesco Agliana, Montale Lorenzo Salvatore di Meli 08/10/1838 35 48 Giuseppe Giovan Carlo di Mellini da Suvereto 04/11/1816 22 13 Valentino Mencacci Bernardino di Giovanni da Massa Marittima 06/12/1869 54 10 Jacopo di Giovan Mengozzi da Rocca S. Casciano 09/09/1802 37 29 Battista Mercati Dario di Francesco da S. Miniato 03/09/1841 35 21 Matteo di Cosimo di Mercati da Firenze 04/02/1681 6 45 Francesco di Jacopo Gaetano di Jacopo Merlini 17/12/1825 24 11 Antonio Merlini Leonildo di Francesco da Firenze 29/07/1867 54 2 da Marina di Messina Giuseppe di Orazio 29/11/1819 22 19 Lungone Meucci Angiolo di Lorenzo 27/04/1838 31 13 Meucci Gaetano di Ferdinando da Prato 06/12/1823 23 53 da Longenroda136, Meyer Cristiano di Andrea 01/03/1871 48 7 Prussia Mezzeri Angiolo di Antonio da Firenze 22/10/1814 20 18 Miccinesi Ferdinando di Gaetano 01/08/1846 36 7

135 Il testamento è in francese accompagnato dalla traduzione. 136 Così nel testo.

197

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Giovan Battista Rangoni Michelozzi Carolina di Felice 16/07/1858 43 33 Machiavelli, marchesa Michelozzi Felice di Giovanni Boni dalla Spagna137 25/11/1809 18 30 Filippo Giacomini Francesco di Giovanni Migliorati da Prato 26/01/1648 5 21 Michele Migliorati Leonardo di Giovanni da Sansepolcro 02/08/1615 3 41 Migliorati Migliore di Vincenzio da S. Miniato 15/04/1856 39 30 Migliorotto di Pier Migliorotti Maria di Migliorotto di da Firenze 22/03/1666 6 22 Girolamo vedova di Silvio Alli Maccarani, marchesa, Miloni Teresa di Giuseppe 02/06/1837 35 30 da Peglione, Piemonte vedova di Niccolao Minerbetti Teresa di Andrea 30/09/1819 22 9 Santini, marchesa Margherita di Agnolo di da Bavello, S. Miniati 17/10/1613 3 24 Santi Godenzo Minozzi Ferdinando di Santi da Calcinaio, Cortona 29/01/1872 48 23 Minucci Pier Antonio da Volterra 09/08/1616 3 35 Giovan Battista di Molinari da Venezia 20/04/1789 15 13 Antonio Giovanni 19/09/1827 Molossi Pellegrino di Giovanni da Pontremoli 31 24 138 vedova di Anton Moneta Anna di Benedetto 18/11/1816 21 56 Francesco Pellegrini da S. Michele a Montanelli Giuseppe di Leonardo 20/01/1860 42 33 Montorzo, S. Miniato Ilarione di Paolo di Montauti da Firenze 16/05/1641 5 41 Zanobi Montefiore Leone di Moisè da Livorno 13/05/1869 45 47 in 1° vedova di Michelangelo Papagalli, in 2° Montelatici Caterina di Pietro 05/06/1798 15 39 consorte di Alessandro Bracciolini da Pistoia consorte di Francesco Monteluci Maria di Giuliano 20/08/1709 10 17 Pontenani, da Arezzo

137 Vedi atto di morte. 138 La data apposta sul testamento è diversa da quella sull’atto di ricevimento del notaio che è 11.12.1828.

198

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Vincenzo Montemagni Elisabetta di Coriolano 13/03/1846 36 13 Visconti, da Pistoia Giuseppe Matteo di da S. Maria al Monti 24/08/1847 36 34 Giovanni Antonio Pignone Monti Lorenzo di Filippo da Borgo S. Lorenzo 27/06/1874 50 45 Moradei Fabio di Francesco 20/04/1853 39 2 Pier Francesco di Morali arcivescovo, da Pisa 31/08/1820 23 51 Ranieri da S. Maria ad Olmi, Morelli Lorenzo di Giovanni 03/09/1718 10 1 Borgo S. Lorenzo Morelli Pietro Paolo di Silvestro 22/04/1693 7 23 Morelli Antonio di Giuseppe 01/12/1809 18 31 Morelli Ferdinando di Pietro 25/01/1814 22 47 vedova di Domenico Morelli Palmizia di Agostino 20/06/1834 29 13 Lori, da Firenze Morelli Giuseppe Foresto di 16/03/1814 19 13 Adimari Smeraldo Vincenzo Morelli vedova di Giovanni Maddalena di Vincenzio 07/05/1872 52 16 Adimari Bellini delle Stelle vedova di Giulio Morelli Ottavia di Antonio Cesare Bertolini, 15/09/1966 46 5 Adimari contessa Moretti Giuseppe di Pietro da Dicomano 07/05/1872 48 36 vedova di Giuseppe Moretti Leopolda di Domenico 29/05/1833 29 5 Casini Mori David di Luigi da Arezzo 16/01/1857 42 25 Mori Francesco di Bernardo 20/02/1973 49 22 Moriani Luigi di Eliseo 16/02/1869 49 7 Pietro di Pietro di Moriani da Firenze 15/05/1687 7 14 Vincenzo Morigi Guglielmo di Pietro da Ravenna 20/09/1863 42 30 Palavesi Ippolito di Giovan Morini da Firenze 05/03/1693 8 7 Battista di Ippolito consorte di Fabio Orlandini del Moris Laura di Giovanni 25/06/1866 44 38 Beccuto, contessa, da Massa Marittima in 1° vedova di Anton Maria Mormorai Maria Vincenzia di Cordelli, in 2° di 17/08/1809 17 44 Ciardi Tommaso Andrea Luigi Vanni, da Firenze Francesca di Antonio di Moro (dal) da Castagneto 14/11/1575 1 9 Bino

199

M data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Sebastiano di Girolamo Morosi 21/01/1805 25 9 Andrea Morozzo della Federico di Carlo conte, da Torino 30/01/1870 46 4 Rocca Filippo139 consorte di Cesare Mortani Teresa di Luigi Fabbri, da S. Sofia, 28/06/1815 25 10 Galeata consorte di Stefano Mortani Maria di Luigi Fucci, da S. Sofia, 08/07/1814 38 24 Galeata Mosca consorte di Giovanni Maria di Ascanio 13/09/1851 38 8 Eusepj140 Lorenzo Nelli Mostardini Giulio di Francesco da S. Giminiano 11/04/1843 36 23 Giulio Maria di Pier Mozzi (dei) da Firenze 28/01/1789 18 42 Giannozzo Mugnai Pietro di Tommaso da Castelfiorentino 06/09/1870 47 4 Mulazzo (da) Pellegrino di Bernardino 03/03/1574 1 7 Mulazzo (da) Pompeo di Giuseppe da Firenze 05/05/1807 19 3 Signorini Maria Muscorno Girolamo di Niccolò da Nicosia, Cipro 14/02/1592 1 15 Musti Giovanni di Giuseppe da Firenzuola 13/10/1860 41 14 Muzio Vincenza di Orazio da Sestri Levante 05/01/1833 26 14 Muzzarelli Antonio di conte, da Prato 27/12/1866 54 5 Verzoni Bartolommeo

139 Marchese. 140 Così nel testamento, nella sottoscrizione e nell’atto di ricevimento, mentre Mosca Eusebj nel verbale di apertura, nell’indice e nell’atto di morte.

200

N data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Giovan Nacci Giustina di Giovanni Battista Venturi, da 04/01/1716 9 36 Montepulciano Naim Vittorio (o Vita) di Aron da Tripoli 08/07/1869 50 16 Naim Vittorio (o Vita) di Aron da Tripoli 24/11/1870 50 16141 Naim Vittorio (o Vita) di Aron da Tripoli 27/02/1871 50 16142 Naldini Giovanni dI Ottaviano da Firenze 30/01/1797 14 24 Naldini del Benedetto di 28/09/1813 22 22 Riccio Ottaviano143 Naldini del Riccio (già Domenico di Ottaviano 30/05/1862 51 35 Rinaldeschi) Naldini Domenico di Ottaviano da Firenze 23/02/1810 18 10 Rinaldeschi Nanini Jacopo di Bartolommeo da Popolano, Marradi 08/12/1704 9 2 rettore di S. Martino Nanni Goro (don) di Marco e S. Lorenzo di 04/01/1611 3 18 Ridracoli rettore di S. Martino Nanni Goro (don) di Marco e S. Lorenzo di 04/01/1611 3 19 Ridracoli Napoloni Fortunato di Giuseppe da Livorno 12/01/1874 56 1 vescovo di Nardi Ulderico Bagnoregio, da 12/11/1702 8 21 Firenze Nardi Luigi di Giovan Battista 06/12/1843 35 24 Nardi Giovacchino di Pietro 19/05/1869 46 21 Nasi Francesco di Lorenzo da Firenze 03/10/1637 4 30 Lutozzo di Lutozzo di Nasi da Firenze 03/12/1667 6 20 Francesco Nastri Filippo di Francesco 03/03/1821 22 40 Natali Giuseppe di Valente dal Galluzzo 22/09/1875 56 14 da Bagni di Natalini Niccolò di Luigi 25/05/1855 41 3 Montecatini in 1° vedova di Giuseppe Quaratesi, Nave (della) Beatrice di Pietro 10/07/1866 48 32 in 2° consorte di Berardo Dotti Nave (della) Luigi di Lorenzo da Dicomano 11/04/1868 54 6 Antonio di Giovan Nebbiai 08/07/1847 36 30 Battista Nefetti Francesco di Girolamo 14/03/1777 12 39

141 Testamento in modifica al precedente. 142 Testamento in modifica al precedente. 143 Ottaviano Naldini Rinaldeschi.

201

N data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Negri Attilio di Domenico conte, da Imola 06/02/1871 47 6 Nenciarini Anacleto di Zanobi 24/12/1864 43 29 Trentuno Nencini Filippo di Matteo da Arezzo 28/07/1875 51 52 vedova di Clemente Maria Maddalena di Nencini Rospigliosi, da 23/12/1863 44 29 Cesare Pistoia Nencioni Zanobi di Arcangiolo 01/02/1829 25 2 Giuseppe di Carlo Nepitelli da Firenze 05/10/1797 15 22 Antonio Giovan Bonavventura di Neri Badia 04/03/1714 11 6 Giovanni Jacopo Nerli Filippo di Piero marchese, da Firenze 29/08/1709 9 15 vedova di Camillo Nerli Luisa di Jacopo della Gherardesca, 14/07/1817 22 52 conte in 1° consorte di Giordano Martelli, in Nerli Maddalena di Leone 2° di Cosimo 17/03/1635 4 33 Tornabuoni, da Firenze Anna Eleonora di consorte di Lorenzo Nero (del) 22/12/1789 15 10 Agostino144 Biliotti, da Firenze Nero (del) Francesco di Giovanni da Calcinaia, Pisa 13/11/1710 9 34 Nervini Agostino di Niccolò 07/02/1867 44 30 Nesti Eugenio di Giuseppe 22/07/1874 50 31 Niccolai Alfonso di Pietro da Pistoia 29/01/1841 33 13 Niccolai Giuseppe di Vincenzo da Pistoia 17/06/1846 35 44 vedova di Giovan Niccolini Anna di Lapo 03/09/1813 21 58 Battista de’Ricci Niccolini Francesco di Raffaello da Firenze 04/05/1636 4 27 Niccolini Gaetano di Lorenzo marchese 12/12/1810 20 23 consorte di Bernardo Niccolini Giulia di Giuseppe 24/12/1824 25 6 Pecori Suares, conte Niccolini Lorenzo di Matteo 22/05/1713 9 24 Niccolini Niccolò di Filippo da Volterra 29/05/1623 3 77 da Terra Rossa, abitante in Avane, Niccolò di Battista 02/05/1611 3 9 podesteria di Ripafratta Niccolò di Biagio da Seravalle 24/10/1623 3 80 Niccolozzo di Niccolozzi da Prato 22/07/1723 10 11 Sebastiano Nicoli Jacopo di Cristiano da Barga, Lucca 25/01/1606 3 42

144 Barone.

202

N data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Nisi Venanzio di Niccolò da S. Sofia, Galeata 22/05/1789 13 41 dall’Impruneta, Nistri Vincenzio di Giovanni 24/08/1875 52 17 Galluzzo Nizzi Domenico di Luigi da Fiumalto 23/09/1868 53 7 Sebastiano di Francesco Nobili 24/02/1708 9 20 di Sebastiano Margherita di vedova di Alessandro Nobili (dei) 28/09/1666 6 35 Marcantonio Altoviti Margherita di vedova di Alessandro Nobili (dei) 18/05/1669 6 39 Marcantonio Altoviti in 1° vedova di Austregifilo Soverati, Nobolo (del) Teresa di Domenico 12/03/1856 40 15 in 2° di Salvadore Sacconi Nomi Alessandro di Niccolò 28/10/1644 5 7 Nozzoli Isabella di Antonio 03/02/1869 45 18 Nucci Rocco di Pietro da Pescia 19/04/1866 49 39 primo Rabbino di Nunes Vais Jacob di Isac 22/08/1814 20 3 Livorno Nuti Agostino di Duccio conte 26/09/1840 33 14 Antonio Giovan Battista Nuti 16/05/1831 30 4 di Domenico Gaspero di Giovan Nuti 16/08/1811 18 24 Battista da S. Giovanni Nuti Giovacchino di Antonio 09/04/1870 49 17 Valdarno Giovan Battista di Nuti conte 07/10/1833 32 1 Duccio Nuti Giovanni di Giuseppe da Firenze 25/01/1811 19 1

203

O data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza conte di Aldborough, visconte di Amiens, O’Neale Mason Gerard di visconte di 18/10/1839 36 32146 Stratford Beniamino Aldborough, barone di Baltenglass145 da Castiglion Occhini Lorenzo di Santi 04/09/1809 18 17147 Fibocchi Odaldi Filippo di Pier Filippo da Pistoia 11/11/1811 17 30 consorte di Giuseppe Odescalchi Ottavia di Livio148 Rospigliosi, 12/07/1820 25 4 principessa Olivetti Antonio di Amadio da Firenze 27/05/1679 7 9 Onori Gregorio di Alessio da Foligno 11/10/1843 34 38 Piermarini Oppizzoni Alessandro di Francesco conte, da Milano 06/04/1825 32 5 Salerno Orfei Antonio di Mattias da Firenze 24/06/1868 50 3149 Orfei Antonio di Mattias da Firenze 03/06/1861 50 25150 Organi Calvi Roberto di Francesco da Prato 23/08/1784 17 21 Oriento (dall') Giulio di Pietro da Arezzo 26/03/1621 3 61 Orlandi Girolamo di Francesco 15/10/1710 9 9 vedova di Gaspero Orlandini Flavia di Francesco 22/07/1871 51 8 Puliti Orlandini del Giulio di Fabio da Firenze 20/10/1817 25 32 Beccuto Orlandini del Giuseppe di Giulio conte 14/12/1853 45 5 Beccuto Orlandini del Pietro di Fabio da Firenze 20/11/1830 34 28 Beccuto Orsi Ferdinando di Donato 22/01/1780 12 45 da Le Fornacette, Orsini Carlo di Francesco 21/07/1866 53 14 Cascina in 1° vedova di Scipione Capponi, in Orsini Girolama di Bertoldo 03/10/1679 7 5 2° consorte di Lorenzo Venturi

145 Così nel testo. 146 Nel fascicolo vi sono copia del testamento e traduzione (l’originale fu richiesto per essere portato in Inghilterra), un documento del testatore, allegato al testamento e sua traduzione, il decreto regio di copia e la richiesta d’invio dell’originale. 147 Nel fascicolo sono presenti solo il testamento e l’atto di ricevimento del notaio. 148 Principe. 149 Il testamento non annulla né menziona il precedente del 1861; cfr. filza 50, fasc. 25. 150 Cfr. filza 50, fasc. 3. Atto del 1863

204

O data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza monaca domenicana del monastero di S. Orsini Maddalena di Camillo 21/01/1583 8 1 Maria Maddalena di Cere, da Cere Orsini Virginio duca di Bracciano 06/04/1599 4 3 da Antignano, Orsolini Stefano di Antonio 16/01/1868 55 14 Livorno in 1° vedova di Orvieto Gentile di Misciael Abramo Molco, da 13/01/1817 28 18 Livorno Andrea di Giovanni Ostili da Firenze 30/04/1796 14 15 Maria da S. Pietroburgo, Oussow (d’) Teodoro di Paolo barone 04/05/1874 52 6 Russia

205

P data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Pacchiani Alessandro di Giuseppe da Prato 30/01/1869 51 28 Pacchiarotti da Pozzuolo, Novi Giovanni di Niccola 24/04/1867 44 49 Solia Ligure Pacetta Giuseppe di Tommaso da Piombino 26/11/1819 21 83 Pacifici Beniamino di Moisè da Pistoia 27/04/1825 23 36 Anton Gaetano di Pacini 13/04/1785 13 17 Giuseppe da Mammiano, Pacini Lorenzo di Pietro 07/10/1807 17 36 Montagna di Pistoia Antonio di Giovanni Pagani da Pistoia 22/12/1608 2 53 Pietro canonico151, da Paganini Pietro di Francesco 03/08/1843 40 33 Lizzano, Pistoia consorte di Antonio Pagliari Maria di Girolamo 22/09/1842 36 44 Cresci, da Roma conte, da Castiglion Paglicci Achille di Francesco 12/11/1793 16 18152 Fiorentino, Arezzo conte, da Castiglion Paglicci Achille di Francesco 22/11/1796 16 18 Fiorentino, Arezzo Eugenio di Jacopo Pagni da Pescia 23/11/1766 13 11 Antonio Michelangelo di Pagni Bordoni da Pescia 01/08/1808 17 23 Vincenzo Maria Pagolini Antonio di Niccolò da S. Casciano 22/06/1623 3 76 vedova di Benedetto Pajo (del) Carolina di Angiolo Cancellieri, da Colle 07/02/1871 53 23 Salvetti Pallavicini Antonio di Uberto marchese, da Parma 16/09/1805 16 17 da S. Martino a Palloni Matteo di Giovan Felice 18/05/1820 22 26153 Strada Palmerini Eucherio di Angiolo da Pistoia 23/07/1847 37 18 Palmerini Luisa di Costante da Montaione 12/01/1812 18 27 Leopoldo di Benedetto Palmieri da Firenze 27/09/1806 16 16 Palmiero Pampaloni Antonio di Pietro 21/08/1827 25 5 Giovanni di Domenico Pampaloni da Firenze 10/07/1711 9 13 di Francesco da Spartea, isola di Panà Elia di Panagino 04/03/1869 46 31 Cefalonia, Grecia Panciatichi Baldassarre di Filippo da Pistoia 12/05/1713 10 2 Jacopo di Francesco di Panciatichi 11/06/1717 10 32 Giovanni

151 Canonico della cattedrale di Pescia, cappellano ed elemosiniere del Granduca di Toscana. 152 Nella stessa pratica sono uniti il testamento ed il codicillo. 153 Nella pratica vi è anche allegata la stima dei beni.

206

P data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Giuseppe di Battista Pandolfini da Firenze 29/09/1808 17 34 Raimondo vedova di Niccolò Pandolfini Teresa di Pandolfo 18/05/1697 9 4 Grassi, da Firenze Panfi Baroncini Antonio di Alessandro 10/03/1839 33 19 Pietro Maria di Pannilini da Siena 30/06/1820 25 29 Girolamo Pannocchieschi Orso Maria di conte 30/01/1815 22 46 d’Elci Lodovico Panta (del) Antonio di Pietro da Brozzi 12/12/1871 51 19 Jacopo Maria di Paoletti da Volterra 15/10/1805 20 35 Francesco vedova di Giuseppe Paoletti Luisa di Paolo 10/05/1867 44 42 Corsini, da Sesto Giovan Battista di Paoletti da Campi Bisenzio 18/07/1870 49 5 Giuseppe Armando di Paoletti da Pontedera, Pisa 15/01/1875 51 27 Ferdinando Aldobrando Giovan Paolini da S. Miniato 20/10/1840 32 10 Battista di Vincenzo consorte di Bernardo Paolucci Debora di Angiolo 14/06/1866 56 6 Rossi, da Arezzo Filippo Maria Gaetano Papi 16/02/1787 13 35 di Romualdo in 1° vedova di Giovacchino Nobili Papi Francesca di Mattia 09/09/1833 35 1 ed in 2° di Cesare Rappi da Barberino Papini Antonio di Gaspero 24/08/1871 50 4 Valdelsa vedova di Marcello Papini Costanza di Giuseppe 26/04/1864 48 6 Comparini, da Pistoia Papini Francesco di Filippo da Brozzi 11/02/1856 40 37 Papini Luigi di Francesco 09/06/1869 45 22 vedova di Antonio Tesi, da S. Papini Teresa di Giuseppe 03/01/1853 41 13 Sebastiano a Piuvica, Pistoia vedova di Antonio Tesi, da S. Papini Teresa di Giuseppe 154 26/09/1859 41 11 Sebastiano a Piuvica, Pistoia vedova de Lucca, da Parenti Giulia di Giovanni 26/01/1850 37 23 Livorno

154 Cfr. filza 41, fasc. 13.

207

P data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Parenti Ferdinando di Francesco 10/12/1874 51 51 da Montevarchi, Parigi Gaetano di Paolo 27/01/1870 53 4 Arezzo Partini di Melchiorre di Francesco da Rovereto, Tirolo 21/01/1759 11 36 Neyhoff Pasquali Angiolo Maria 14/12/1795 14 29 Francesco Maria di Pasquali 10/08/1721 10 22 Cosimo Pasquali già Giuseppe di Vincenzo marchese 04/03/1833 32 2 Capponi Anton Mario di da Castiglion Pasqui 01/03/1722 12 32 Silvestro Fiorentino, Arezzo dalla Cicognaja, Pasquina di Francesco 26/12/1621 3 81 Badia Tedalda vedova di pietro Pasquini Ottavia di Francesco Lelli, da Poggio di 22/02/1847 36 17 Loro, Arezzo Passera (del) Matteo di Piero 14/09/1713 9 18 Passerini Domenico di Lorenzo 24/07/1708 9 31 Lorenzo di Antonio Passerini 03/04/1849 36 20 Domenico Passerini Valerio di Cosimo da Cortona 03/10/1679 7 7 Pastacaldi Angelo di Santi da Prato 25/07/1826 23 50 Antonio di Pietro Pastacaldi da Livorno 18/05/1866 47 8 Lorenzo Vincenzo (detto Cenzi) da Val di Bure, Pavolacci 14/10/1595 2 48 di Sandro contado di Pistoia monaca novizia nel Maria Maddalena monastero di S. Pazzaglia Fedele (Suor) di Giovan 10/01/1725 13 53 Giovanni Battista di Luca Pistoia Francesco Alamanno di Pazzi (de’) da Firenze 14/09/1820 22 34 Giovanni Cosimo Gaetano di Francesco Pazzi (de’) 09/03/1846 40 35 Alamanno Pecori Francesco di Bernardo conte, da Firenze 15/06/1824 24 4 vedova di Vincenzo Pecori Lucrezia di Bernardo155 29/11/1825 24 27 Alamanni, marchesa Pecori Vittoria di Bernardo contessa 27/08/1816 23 34 canonico penitenziere Pedralli Angelo di Biagio della metropolitana 07/09/1858 40 24 fiorentina Francesco di Carlo Peintinger 29/10/1795 14 30 Giuseppe

155 Conte.

208

P data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Pellegrinetti Giuseppe di Salvadore 30/08/1858 41 8 Anton Francesco di Pellegrini Guaspar Cosimo Dante 25/01/1777 12 31 di Giovanni Filippo vedova di Luigi Pellegrini Carolina di Carlo 01/05/1835 28 6 Chiappe, da Livorno Maria Concetta156 di vedova di Giulio Perez 29/10/1868 46 2 Giovan Battista Strina Carlo di Vincenzo di Perini da Firenze 12/04/1698 8 5 Carlo da Montalto, vic. di Perini Michele di Severo 19/11/1833 36 12 Bagno Bindo di Bernardo di Peruzzi da Firenze 31/10/1636 4 26 Giovanni in 1° vedova di Tedice Mazzinghi157 Giulia di Bindo Peruzzi ed in 2° consorte di 18/07/1815 20 25 Giovanni Filippo Ramirez da Montalvo vedova di Flavio Giuseppa di Bindo Peruzzi Zondadari Chigi, 07/10/1839 31 30 Giovanni marchese Pestellini Giuseppe di Ippolito 11/06/1845 39 13 Pestellini Ippolito di Gaspero 05/06/1826 25 20 Petrai Maria di Francesco 04/03/1831 35 47 Petrovitz Pietro Teodoro di conte, dalla Moldavia 07/05/1859 41 15 Armis Teodoro Piano Giovanni di Francesco da Pieve a Presciano 29/08/1611 3 12 Piattellini Gaetano di Gaspero 23/11/1868 46 28158 Piattellini Gaetano di Gaspero 15/10/1867 46 28 vedova di Giovanni Piccatio Maria Paolo Lorenzi, da 02/12/1811 17 10159 Livorno Giuseppe di Giovan Picchianti 19/06/1816 21 62 Battista Orazio di Domenico di Piccioli da Ripafratta, Pisa 20/02/1617 3 52 Salvatore

156 Nell’estratto di morte, rilasciato dal sindaco della città di Genova, la testatrice è detta essere Concetta Platamone, nata a Palermo e residente a Genova, figlia di Michele, principe di Larderia, vedova di Giulio Strina; di seguito vi è una rettifica ed essa è identificata con Concetta Perez. 157 Cfr. filza 18, fasc. 8. 158 Il testamento riporta aggiunte, modifiche e chiarimenti a quello del 1867. 159 Nel fascicolo è presente il solo testamento.

209

P data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Adriano di Giulio Piccolomini conte, da Siena 01/08/1874 52 3160 Ranieri Adriano di Giulio Piccolomini conte, da Siena 01/06/1871 53 28161 Ranieri Pictet de Amelia Francesca di vedova di Giacomo 25/03/1871 48 24 Rochemont Carlo Galiffe, da Ginevra vedova di Antonio Pieralli Marianna di Gaetano 20/04/1871 48 18 Tanini da S. Giovanni Pierallini Agostino di Luigi 07/09/1871 49 26 Valdarno Pierazzini Mattio di Gostanzo da Casciana 17/10/1615 3 28 consorte di Giuseppe Pieri Clorinda di Stefano 03/02/1857 43 14 Favi Pieri Gaetano di Girolamo 08/10/1823 23 9 Maria Maddalena di vedova di Francesco Pierucci 15/09/1821 23 19 Pietro162 Paulini Pievano della pieve Pierucci Padre Michelangiolo d’Avane, da Barga, 22/10/1611 3 33 Lucca Pietro di Cecco di da Montemagno 14/03/1598 1 19 Marco Pietro di Domenico di da Bordignano, 04/03/1600 3 45 Pietro Firenzuola Pignatta Biagio di Tommaso 24/03/1595 2 30 Pilastri Agostino di Antonio da Volterra 19/08/1867 48 3 Pini Gaspero di Giuseppe da Pistoia 01/03/1875 53 8 da Gambassi, Pinucci Tommaso di Giuseppe 16/02/1811 20 2 Montaione principe di Savoia, da Pio Ercole di Bernardino 18/05/1865 43 28 Modena vedova di Zanobi di Maria Giovanna di Piola Lorenzo Pomi, da 05/11/1781 13 6 Giovan Battista Genova Pisani Leopoldo di Pietro 14/03/1855 39 6 Giovanni Domenico di Pistoia da Barga, Lucca 11/05/1857 40 11 Francesco Giuliano di Giuseppe di 11/02/1724 Pistolesi 10 14 Andrea di Giovanni 163 Pistolesi Giuseppa di Carlo da Empoli 06/12/1869 46 11

160 Cfr. filza 53, fasc. 28. 161 Cfr. filza 52, fasc. 3. 162 Conte. 163 La data è riportata nella doppia forma 1723/4.

210

P data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza in 1° vedova di Pompeo del Monte, Pitti Gaddi Teresa di Gaspero marchese, in 2° 02/05/1811 21 72 consorte di Gaetano Armano di Gros Poggesi Francesco di Marco da Firenze 10/03/1827 24 20 Antonio Cesare di Poggi da Parma 03/03/1823 25 34 Angiolo Poggi Alessandro di Francesco da Pistoia 26/06/1867 45 34 Banchieri Poggi Pietro di Niccolò da Pistoia 12/01/1716 12 42 Banchieri Poggiali Pietro di Lorenzo 01/09/1871 56 12 Pietro Adriano di Poli da Livorno 07/06/1870 47 11 Jacopo Pietro Adriano di Poli da Livorno 29/01/1871 47 24164 Jacopo Giovan Battista di Poltri da Bibbiena, Arezzo 31/10/1825 23 44bis Giovanni vedova di Guglielmo Pomi Teresa di Lorenzo 08/05/1866 44 12 Bombicci Poneti Angelo di Francesco da Greve 12/05/1809 18 7 principe, dalla Poniatowski Stanislao di Casimiro 06/12/1830 26 13 Polonia Pontanari della Rena, già Leonardo di Pietro marchese 08/06/1864 43 16 Martellini Alessandro di Pontenani da Firenze 22/03/1834 28 19 Bernardino cardinale del titolo di Porta (della) Girolamo S. Pietro in Vincoli, 01/09/1812 17 18 da Gubbio da Portico di Portinari Benedetto di Alessandro 30/09/1806 16 10 Romagna Poschi Ludovico di Vincenzo da Pisa 13/05/1799 16 2 conte di Ponderano, Carlo Antonio di marchese di Pozzo (del) 07/08/1606 4 1 Francesco Romagna, arcivescovo pisano canonico della Pozzolini Lorenzo di Ferdinando Collegiata di S. 16/03/1832 41 22 Lorenzo di Firenze

164 Il testamento modifica alcune disposizioni del precedente (v. filza 47, fasc. 11).

211

P data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Fortunato Pozzolini Luisa di Giovan Battista 18/06/1860 48 33 Carobbi Giovanni Evangelista di Pratesi da Marradi 14/06/1819 21 79 Giovacchino Pratesi Pietro di Bernardo 18/04/1870 46 38 da S. Stefano a Torri, Pratesi Torello di Luigi 22/08/1861 42 1 Rignano Prato Adriano di Alessandro da Vecchiano, Pisa 11/10/1832 27 12 Prato Bernardo di Andrea da Livorno 01/06/1850 37 13 Prato Giovanni di Giuseppe da Fauglia, Pisa 18/12/1870 50 6 Orlando di Baccio di Pro da S. Croce 16/11/1609 2 71 Giuliano di Martino Procacci Gaudenzo di Silvestro da Abeto, Spoleto 03/03/1863 42 28 Antonio Jacopo di Prosperi conte, da Ferrara 17/06/1816 21 75 Felice Giuseppe Maria di Prosperi conte, da Ferrara 17/06/1816 22 32 Felice vedova di Orso Maria Elisabetta di Orazio Pucci Pannocchieschi 03/12/1830 26 10 Roberto165 d’Elci166, contessa Emilio Gaspero di Pucci marchese 15/03/1821 23 20 Orazio Roberto Pucci Francesco di Eusebio da Castello 03/07/1824 23 23 Pucci Giuseppe di Aurelio 28/02/1818 22 14 Pucci Luigi di Angiolo da Lucca 06/08/1871 53 21 consorte di Silvestro Pasquali già Pucci Maddalena di Roberto 01/07/1808 17 47 Aldobrandini, da Firenze Orazio Giulio di Orazio Pucci 19/09/1724 10 30 Roberto Orazio Zanobi di Orazio Pucci da Firenze 11/07/1808 18 28167 Emilio Pucci Zanobi di Jacopo da Firenze 01/07/1591 3 17 Puccini Ferdinando di Pietro da Pistoia 22/10/1855 39 20 Puccini Francesco di Girolamo da Scarperia 18/02/1781 13 38 vedova di Francesco Punta (del) Luisa di Giuseppe Maria Lanfranchi Chiccoli, 08/05/1845 36 39 da Pisa Puntaroli Giacomo di Giuseppe da Modigliana 09/04/1866 44 10168

165 Marchese. 166 Cfr. filza 22, fasc. 46. 167 Nel fascicolo sono presenti solo il testamento e l’atto di ricevimento del notaio. 168 Nel fascicolo manca il certificato di morte.

212

P data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza da Bagni S. Giuliano, Puntoni Giuseppe di Lorenzo 01/06/1875 51 47 Pisa Giovan Maria di Pupilli 22/07/1705 9 11 Francesco di Mariotto vedova di Amerigo Maddalena di Tedeschi, da Pupilli 28/02/1820 22 8 Bartolommeo Popiglio, vic. di S. Marcello Lorenzo di Filippo Pura (della) 08/10/1850 37 3 Maria

213

Q data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Francesco di Giovanni Quaratesi da Firenze 20/04/1633 6 3 di Andrea di Rinieri Giovan Francesco di Quaratesi 10/11/1836 29 17 Niccolò Giovanni di Giovan Quaratesi 16/12/1834 33 18 Battista da Travalle, Querci Giuseppe di Luigi 18/03/1869 54 21 Calenzano Querni Flamini di Niccolò da Bagnone, Pisa 10/05/1611 3 79 vedova di Giovanni Quinquernel Luisa di Giuseppe 24/03/1858 42 5 Raveggi Quintavalle169 Caio di Matteo da Castelfranco 03/11/1597 1 16 Quoqui Niccolò di Giuseppe da Volterra 18/11/1821 22 36

169 Il cognome compare nel retro del testamento.

214

R data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Abramo Racah Anna di David Fernandes, da 30/07/1866 52 2 Livorno dalla Scozia, Rae Samuel di David 13/06/1868 46 12 Inghilterra Raffaello Gaetano di Raffaelli 05/06/1823 39 7 Rocco Raffanini Giuseppe di Francesco 11/07/1825 28 1 vedova di Giulio di Domenico Laghi, da Ragazzini Diamante di Perugino villa di Stagnana di 08/11/1742 11 23 sopra170, cap.to di Marradi vedova di Leopoldo Raimondi Livia di Giuseppe 19/10/1825 30 8 Bini Raimondi Maria di Michelangiolo da Pisa 01/06/1870 46 25 Gaetano di Francesco Rainoldi 09/09/1822 23 8 Antonio da S. Agata in Ramini Giuseppe di Leonardo 18/12/1796 20 41 Mugello vedova di Angiolo Rampini Teresa di Giovanni 08/08/1874 50 44171 Cianferoni Ranieri Alessandro di Ranieri da Colle 07/09/1606 2 40 Gregorio Francesco di Ranieri da Colle 13/12/1802 15 21 Raffaello vedova di Alessandro Ranieri Maria Maddalena di Bartolini, da S. 03/03/1803 15 33 Cortesi Anton Girolamo Giminiano vedova di Giovanni Lotti, da S. Stefano a Rapi Alessandra di Luigi 03/09/1870 47 16 Lucignano, Montespertoli Annunziata di Rapi 18/04/1850 39 24 Vincenzio Rasori Vincenzo di Petronio da Bologna 28/05/1857 44 13 canonico di Tournai e Giovan Battista di della collegiata di Rasse (de) 16/04/1782 13 10 Errico Soignes, da Tournai, Fiandra dalla Romola, S. Re (del) Bonfiglio di Luigi 08/02/1867 48 21 Casciano Giovan Domenico di Reali 14/12/1726 10 27 Piero

170 Così nel testo. 171 All’atto manca il certificato di morte.

215

R data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza console di S.A. il re Rebuffo Pietro di Giorgio di Sardegna, da 24/04/1798 14 20 Torino vedova di Antonio Redi Angiola di Jacopo 23/03/1810 20 4 Denaville vedova di Ferdinando Redi Diamante di Lorenzo 10/11/1784 13 23 Puliti Francesco Xaverio di Redi da Arezzo 05/02/1817 22 4 Ignazio Reggioli Carlo di Domenico 27/03/1832 27 8 Rellini Ferdinando di Filippo da Rata, Pontassieve 22/12/1855 42 27 vedova di Ranieri Renard Claudia di Francesco 05/06/1809 17 38 Marè Rezzonico Abbondio di Aurelio cardinale, da Venezia 01/03/1810 18 14 marchese di Riarii Giulio di Ercole Castiglione, da 17/02/1608 2 47 Bologna Ricasoli Giovanni di Ottaviano 22/09/1825 24 17 Ricasoli Luigi di Bettino barone 22/04/1816 20 26 Orazio Cesare di Ricasoli 24/03/1863 43 21 Giovanni Gaspero Bernardino di Cosimo di Riccardi marchese 28/04/1770 12 27 Franco vedova di Francesco Caterina di Francesco di Riccardi Niccolini, marchesa, 23/07/1675 6 33 Giovanni da Firenze Riccardi Ferdinando di Giuseppe marchese 20/03/1839 35 36172 Riccardi Ferdinando di Giuseppe marchese 26/08/1846 35 36 Riccardi Ferdinando di Giuseppe marchese 18/02/1847 35 36 Ricci Giovanni di Filippo 16/01/1646 5 10 in 1° vedova di Ricci Annunziata di Paolo Vincenzo Parlini, in 06/12/1851 37 10 2° di Luigi Ademolli Ricci Felice di Giovacchino da Pontedera 18/05/1874 53 15 Ricci Felice di Giovacchino da Pontedera 31/08/1874 53 16173 consorte di Ricci Vittoria di Giuseppe Bartolommeo 14/12/1866 44 33 Chisenti, da Lucca Giovan Battista di Ricciardi da Arezzo 30/09/1744 11 24 Fabiano Ludovico di Giovan Ricciardi da Firenze 23/11/1637 4 28 Battista

172 Nel fascicolo sono presenti tre testamenti solenni. 173 A parziale modifica di cfr. filza 51, fasc. 13.

216

R data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza da Romena, Ricciardi Niccolò di Francesco 11/07/1621 3 65 Pratovecchio Ricciardi vedova di Giuliano Lucia di Francesco 27/09/1808 20 15 Serguidi Franceschi vedova di Guido Ricciarelli Carlotta di Paolo 25/02/1870 47 37 Casanuova Benedetto di Antonio Riccio (del) 02/06/1756 11 27 Camillo Riccobaldi del da Pomarance, Luigi di Giuseppe 10/03/1828 25 17 Bava Volterra Ricoveri Felice di Francesco da Firenze 30/04/1806 16 5 Ricoveri Giuseppe di Giuseppe da Fauglia, Pisa 18/04/1868 55 20 Alessandro di Giovanni Ridolfi marchese, da Firenze 04/12/1626 4 8 Francesco Maria Francesca di Ridolfi 25/06/1728 11 29 Francesco Maria Pietro di Niccolò di Ridolfi da Firenze 29/12/1687 7 15 Luigi vedova di Francesco Rilli Orsini Anna di Luigi 04/06/1860 41 6 Passerini, contessa Rimediotti Raffaello di Filippo da Poggio alla Malva 15/02/1866 44 6 vedova di Alessandro Rimini Ester di Flaminio 22/03/1809 22 53 Ambron, da Livorno Giovanni Maria di Rinieri 29/05/1813 20 45 Clemente Francesco consorte di Pietro Rinuccini Lucrezia di Alessandro Leopoldo Ricasoli 14/03/1817 24 6 Zanchini Marsupini Rio (del) Emanuel di Aron David da Livorno 17/09/1872 50 2 Ristori Luigi di Mario da Cortona 02/10/1823 24 12 Alessandro di Francesco Rivani da Firenze 01/04/1824 25 35 Xaverio Francesco di da Castiglion Roggi 13/05/1873 56 24 Bartolommeo Fiorentino, Arezzo vedova di Roberto Rolly Margherita Walpole, contessa di 03/11/1773 13 1 Oxford arciprete di Romagnoli Mariano di Antonio 12/07/1803 16 13 Castrocaro vedova di Raffaello Romani Umuliana di Giuseppe 23/04/1868 50 1 Bartolini da Arezzo vedova di Ignazio Rombenchi Colomba di Gabbriello 30/01/1800 16 26 Ronconi, da Firenze Giuseppe Maria di Rombenchi da Venezia 28/09/1760 11 35 Secondo

217

R data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Rombolo di Giollo da Rofelle, Arezzo 03/10/1573 1 6 Romoli Angiolo di Antonio da Firenze 13/07/1809 17 24174 da S. Pietro a Romualdo di Piero Romualdi Corniolo, 04/06/1798 14 35 Jacopo Premilcuore Ronchi Lorenzo di Carlo da Firenze 07/01/1835 29 2 Ghinazzi Antonio vedova di Antonio Ronchivecchi Flavia di Luigi 04/01/1866 44 2 Carcopino, da Forlì Tommaso di Rinaldo di Ronconi da S. Casciano 26/04/1620 3 57 Baldassarre consorte di Santi Roncucci Ubaldesca di Gesualdo Benvenuti, da 01/07/1868 46 43 Cascina, Pisa Rondinelli Luigi di Alessandro da Firenze 04/04/1825 23 32 Rondinelli già Scarlatti Ignazio di Filippo Maria 10/11/1791 13 39 Antella Rondinelli già Scarlatti Ignazio di Filippo Maria 15/02/1791 13 42175 Antella consorte di Antonio Rondoni Agnola di Bartolommeo di Salvadore, da 10/07/1622 3 78 Orciatico Gaetano Maria di Rosati da Fucecchio 23/06/1868 47 20 Cristofano vedova di Benedetto Livia Domitilla Carradori dei Rospigliosi Eleonora Maria Flaminj, conte, 19/05/1872 49 8 Maddalena di Giuseppe principessa, da Recanati Rosselli del Maria Pellegrina vedova di Jacopo 20/03/1830 25 22 Turco Annunziata di Vincenzo Guidi, contessa Rossi Andrea di Antonio da Montaione 08/01/1821 31 9 Giovan Battista di Rossi 16/06/1834 27 7 Giuseppe Lorenzo in 1° vedova di Francesco Focacci, in Rossi Giovanna di Giuseppe 02/07/1864 44 9 2° consorte di Torello Bacci da Rossi Giovanni di Agostino Rivello,domiciliato a 29/10/1872 53 26 Scarperia

174 Nel fascicolo è presente anche il certificato di morte di un testimone. 175 Il testamento manca all’atto d’apertura perché dissigillato dal supremo tribunale di giustizia.

218

R data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Rossi Lorenzo di Matteo da Pistoia 05/01/1645 5 20 consorte di Luigi Rossi Matilde di Andrea 30/07/1853 42 7 Bucalossi Rossi Stefano di Girolamo da Genova 03/06/1796 14 9 Rossi (de’) Francesco di Vincenzo da Pistoia 25/04/1844 36 37 Rossi Cassigoli Bartolommeo di Filippo da Pistoia 15/01/1839 31 17 Domenico di Giuliano da S.Lorenzo a Rosso 07/03/1557 2 31 di Menico Pagnatico Rosso (del) Carolina di Francesco da Pisa 10/02/1869 56 15 da Borgo a Buggiano, Rosso (del) Francesco di Andrea 30/12/1796 16 29 Pescia Giovan Battista di Rosso (del) da Firenze 13/11/1658 6 14 Andrea Teresa di Lorenzo vedova di Gino Rosso (del) 10/11/1806 17 32 Ottavio Capponi, marchesa Elisabetta di Anton vedova di Francesco Rotilenzi 15/12/1832 26 15 Valentino Crecchi vedova di Vincenzo Rucellai Francesca di Francesco 11/09/1658 6 1 Salviati, marchesa Giuseppe Orazio di Rucellai 14/07/1865 44 3 Giovanni Pietro Orazio Orazio di Giovan Rucellai 09/12/1669 6 30 Battista Ricasoli Pier Giuseppe di Filippo Ruini da Pratovecchio 02/11/1780 13 31 Neri Pier Giuseppe di Filippo Ruini da Pratovecchio 18/05/1776 13 32 Neri marchese, da Rusconi Francesco di Giuseppe 16/01/1870 46 10 Bologna Rustichelli Tommaso da Livorno 14/09/1606 2 41 vedova di Leopoldo Rustici Teresa di Giuseppe 19/02/1866 51 16 Pisani

219

S data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Sabatini Bartolommeo di Pietro 25/05/1622 3 74 Giuseppe Maria di Sabatini 12/11/1785 13 44 Domenico Agostino di Agostino di Sacchetti da Firenze 26/07/1613 3 23 Alessandro da Terrossola, Sacchi Mariotto di Biagio 30/12/1621 3 68 Bibbiena Saffangi Vincenzo di Carlo da Milano 17/09/1816 20 29 Sala Antonio di Pietro da Genova 07/10/1803 15 36 Salimbeni Salvadore di Gaspero 01/02/1866 47 20bis Salle Cesare di Amato 26/07/1871 50 22 Salsiccioni Giuseppe di Pietro da Livorno 13/06/1862 42 9 marchese di Monte Vincenzo di Antonio Massi e Rocca Salucci 27/09/1806 22 7 Francesco Tederighi, da Livorno Luca Domenico di Salvadori da Lanciole, Pistoia 20/07/1663 6 24 Cosimo di Domenico Salvadori Pietro di Pietro Paolo da Figline 13/05/1874 53 27 Salvestrini Pasquale di Pasquale 04/09/1862 42 24 Bernardo di Paolo di Salvetti da Firenze 05/05/1625 4 6176 Bernardo in 1° vedova di David Traxler, in 2° consorte di Giovan Salvetti Caterina di Domenico 08/07/1829 31 23 Gaspero Ott, da Samaden, canton dei Grigioni Salvetti Domenico 21/04/1617 3 44 da Samaden, canton Giacomo di Salvetti dei Grigioni, 17/07/1788 13 48 Bartolommeo cittadino di Ginevra da Bagno di Salvetti Lorenzo di Donato Romagna, 01/07/1827 28 4 Sansepolcro vedova di Francesco Salvetti Luisa di Lino 01/07/1824 34 13 Bonsi Bucetti Silvestro di Giovanni da Pieve S. Stefano, Salvetti 10/11/1832 28 2 Francesco Arezzo Alamanno di Domenico Salviati di Giovanni Gherardo di marchese 14/10/1757 12 3 Alamanno

176 Tre fogli con le sottoscrizioni dei testimoni sono allegati nella filza 4, fasc. 1.

220

S data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Antonio Maria (al sacro fonte Gregorio) di duca e cardinale, da Salviati 24/08/1785 15 4 Antonio Maria (al sacro Firenze fonte Giovan Vincenzo) Filippo di Averardo di Salviati 27/01/1610 4 2 Filippo Giovan Vincenzo di marchese di Montieri Salviati 09/12/1683 7 25 Antonino di Vincenzo e Boccheggiano Giovan Vincenzo di marchese di Montieri Salviati 18/01/1686 7 26 Antonino di Vincenzo e Boccheggiano vedova di Ridolfo di Laura di Antonio Maria Acquaviva di Salviati (al sacro fonte Giovan 03/07/1801 15 15 Aragona, duchessa di Vincenzo) Atri Salviati Leonardo di Alamanno da Firenze 08/01/1803 16 19 Salviati Tommaso di Alamanno marchese, da Firenze 21/01/1811 17 4 Salviati Tommaso di Alamanno marchese, da Firenze 03/11/1813 17 5177 Orazio di Lorenzo di Salvucci da Firenze 28/11/1706 9 6 Orazio Clemente di Antonio da Bucine, Sancasciani 30/01/1789 13 28 Francesco Montevarchi Giovan Battista di da Macinaia178, vic. Sancasciani 20/08/1820 27 2 Antonio Francesco di Radda Giovanni Antonio di Sani da Pisa 26/03/1841 35 12 Lorenzo Vincenzio di Pier da Borgo a Buggiano, Sannini 01/10/1853 39 16 Francesco Pescia Jacopo di Lorenzo Santi da Pietrasanta 06/12/1793 13 49 Andrea vedova di Pietro Santini Fortunata di Niccola 27/04/1868 45 9 Gherardi, da Lucca Francesco di Giovan Santini 04/05/1717 9 33 Battista Santini Luigi di Francesco 27/01/1871 49 6 vedova in 1° Bartolucci e in 2° di Santini179 Maria Nobile di Jacopo Matteo Bottari, da 27/05/1786 13 47 Farnocchia, vic. di Pietrasanta

177 Testamento aggiuntivo del precedente. L’atto di apertura è contenuto nel fascicolo 04. 178 Così nel testo. 179 La testatrice solo nell’intestazione del testamento viene chiamata Maria Santini nei Bartolucci e nei Bottari, mentre nelle sottoscrizioni e negli altri atti risulta Santini Bartolucci vedova di Matteo Bottari.

221

S data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza consorte di Pietro di Maria Vittoria di Giovan Battista Santini 03/10/1844 35 5 Niccolao180 Guadagni Torrigiani, marchesa Anton Filippo di Sarchi 20/03/1760 12 14181 Niccolò Francesco di Pietro di Sapiti da Firenze 01/04/1613 3 21 Pietro di Alfonso Giovan Francesco di dottore e sacerdote Sarchi 20/03/1760 12 14 Niccolò fiorentino in 1° vedova di Giovanni Arrighetti, Maria Stella Gaspera di Sarti in 2° di Filippo 18/12/1838 32 11 Anton Filippo Giacomo Mayer182, da Augusta da Castel del Rio, abitante a Sassetti Giovanna 31/12/1622 3 73 Mozzanello, Barberino da Vecchializia, Leonardo di Giuliano di Sbragia Pont’a Serchio, 30/10/1622 3 71 Leonardo Ripafratta Scalini Giovacchino di Filippo da Marradi 09/08/1809 19 6 da Marina di Rio, Scappini Giuseppe di Pasquale 12/08/1861 43 3 Elba Giovan Battista di Scarlatti 19/11/1827 25 13183 Simone Giovan Battista di Scarlatti da Firenze 02/07/1821 25 16 Simone Scarlatti Virginia di Giovan vedova di Giannozzo Rondinelli 23/07/1846 36 16 Battista da Cepparello Antella vedova di Carlo Scarselli Teresa di Giuseppe 20/06/1863 43 1 Fajani, da Livorno da Pieve S. Stefano, Scatizzi Cirillo di Stefano 27/09/1609 2 62 Arezzo conte di Giulfa ad Sceriman Zaccheria di Ignazio184 11/11/1765 12 4 Ispahan, Persia Maria Giuseppa di vedova di Antonio Scorno (da) 02/01/1867 45 21 Francesco Maria del Punta, da Pisa

180 Marchese. 181 I due fratelli fecero unitamente testamento. 182 Cfr. filza 27, fasc. 4. 183 Codicillo. Cfr. filza 25, fasc. 16. 184 Cfr. filza 12, fasc. 23.

222

S data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Sebastiano Scoti Marianna di Paolo 06/06/1867 47 23 Mazzetti da Procida, regno di Scotto Domenico di Innocenzo 07/11/1808 18 19 Napoli Scutellari Ortensio di Lodovico 17/06/1779 13 30 Sedoni Antonio di Domenico da Vinci 05/02/1874 51 30 da S. Angelo, Selmi Paolo di Battista 22/09/1607 2 46 Lucca185 Senesi Filippo di Antonio da Camerino 27/12/1855 39 17 Carl'Alfonso di Cosimo Sera (del) da Firenze 11/06/1666 6 16 di Neri Luca Antonio di Cosimo Sera (del) 28/11/1677 6 41 di Neri Giovan Paolo di da S. Dalmazio, Serafini 20/10/1826 29 14 Michele Pomarance Seratti Luigi di Agostino 20/09/1817 21 65 Maria Francesca di vedova di Domenico Seravalli 26/01/1810 18 35 Michelangelo Allegri, da Firenze vedova di Giovan Serdini Maddalena di Pasquale Battista Leandri, da 30/08/1851 38 21 Arezzo Sermolli Pietro di Vincenzio 08/04/1862 51 17 Tommaso (detto Serragli da Firenze 08/04/1648 5 17 Giuliano) di Giuliano Serristori Averardo di Antonio 29/04/1811 25 15 Cosimo di Francesco Serristori 20/10/1713 9 19 Niccolò Serristori Filippo di Antonio 27/01/1814 20 30 Serughi Giovanni di Vincenzo186 conte, da Forlì 04/08/1875 55 3 Lorenzani vedova di Abramo Servi Allegra di Samuel 27/05/1869 45 48 Pacifico, da Livorno Bernardo di Jacopo di Serzelli da Firenze 26/08/1662 6 11 Bernardo Maria Maddalena di vedova di Francesco Serzelli 27/09/1804 16 20 Bernardo Alamanni Maria Maddalena di vedova di Francesco Serzelli 29/03/1802 16 21187 Bernardo Alamanni Seta (della) Francesco Ranieri di da Pisa 19/09/1772 12 41 Gaetani Orazio Felice

185 Luogo detto a Mont’Orzo, pieve di SS. Genesio e Maria di S. Miniato, diocesi di Lucca. 186 Nel testamento è detto Francesco. 187 Codicillo del testamento del 21.03.1798, del quale confermò la validità nell’ultimo testamento scritto il 27.09.1804.

223

S data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Seta (della) Orazio Felice 05/08/1701 9 27 Gaetani Bocca vedova di Cosimo Seta (della) Teresa di Francesco Agostini, conte 03/01/1815 20 27 Gaetani Bocca Venerosi, da Pisa Lorenzo Luigi di Setti 10/11/1821 25 31 Giuseppe Severi Eleonora di Flaminio da Pisa 01/05/1869 45 42 Sevieri Pietro di Francesco da Lucca 29/01/1866 44 22 Giovan Battista di Sforza da Lucca 08/05/1846 35 42 Bartolommeo da Montevarchi, Sgheri Pietro di Giuseppe 09/01/1844 34 31 Arezzo da Montecatini in Val Sgrilli Nicola di Angiolo Maria 18/10/1765 12 5 di Nievole Sgrilli Pietro di Niccolò da Montecatini 06/08/1772 14 6 Sgrilli (o Costanza di Luigi 19/09/1808 21 71 Scrilli) Paolo Antonio di Sguerri 26/03/1720 10 16 Giovan Battista Signori Antonio di Luigi da Firenze 23/07/1873 53 2 Giuseppe di Andrea Silva (de) marchese 20/06/1817 20 42 Luigi Thérèse Benoît di Carlo vedova di Jean Silvestre 31/08/1858 40 30188 Stefano François Mauche da Montecchio del Simi Francesco di Lorenzo 24/05/1870 47 10 Loto vedova di Paolo Simi Teresa di Niccola 26/04/1866 45 15 Dandrias, da Livorno Simoni Luca da Pisa 06/08/1610 3 46 vedova di Pietro Sinibaldi Luisa di Pietro 08/07/1869 54 12 Capecchi, da Pistoia Sizzo de Noris Camillo di Pietro conte, da Trento 11/11/1844 36 25 Agostino Maria di priore di S. Pietro a Soderi 15/06/1812 21 59 Pietro Monte Buono vedova di Pier Francesco Bartolini Soderini Giovanna di Gaspero 01/07/1816 22 38 Salimbeni, marchese, da Firenze Soderini Luca di Bernardo da Firenze 26/04/1598 1 20 Sodi Gaetano di Ferdinando da Pisa 24/12/1819 23 13

188 Il testamento presenta testo in francese e traduzione.

224

S data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza in 1° vedova di Rodolfo Soffredini Carolina di Andrea Guarnacchelli, in 2° 08/04/1840 40 18 di Rodolfo Ciampi, da Livorno da Rio, Portoferraio, Soldani Omobono di Fabio 15/04/1801 23 25 Elba Soldani Soldano di Pietro da Poppi 12/05/1846 35 18 in 1° vedova di Antonio Giannozzi, Somigli Amalia di Pietro 06/04/1866 44 14 in 2° consorte di Candido Bichi Somigli Antonio di Giuseppe da Pontassieve 03/02/1850 36 33 Sorelli Maria Fulvia di Gaetano da Firenze 16/03/1875 52 22 Spadini Paolo di Sebastiano 07/06/1832 27 15 Guido di Antonio Spicchio (da) da Firenze 22/10/1641 4 35 Francesco Pier Vincenzo di Paolo da S. Piero in Bagno Spighi 20/09/1777 14 33 Maria di Vincenzo di Romagna Spinelli Scipione di Filippo da Firenze 20/06/1594 1 18 Spinelli Carlo di Leonardo 25/02/1835 32 12 Baldocci Spinelli Leonardo di Spinello 07/03/1781 13 18 Baldocci Spinelli Baldocci Leonardo di Spinello da Firenze 03/06/1874 55 12 Antella da Osterberg, presso Allegra (o Simka o Meming189, Springer 31/03/1868 49 28190 Zimla) di Haienrich granducato di Assia Darmstad Luigi Andrea di Spulcioni da Firenze 24/11/1789 28 17 Ferdinando Squarcialupi Giulio di Alessandro 19/01/1841 38 7 della Fioraja Squarcialupi Giovan Battista di da Arezzo 20/07/1811 17 48 della Fioraja Francesco Maria Cristiana di consorte di Annibale Staccoli 04/12/1847 36 1 Crescentino Bartolini, da Urbino vedova di Vincenzo Stefanelli Clarice di Giovan Maria Mostardini, da 03/07/1866 49 31 Pontedera

189 Così nel testo. 190 Nel fascicolo accanto al certificato di morte del Municipio, vi è l’attestato di morte e sepoltura redatto dal rabbino maggiore di Firenze.

225

S data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Stefanelli Oreste di Pietro da Pontedera 27/01/1866 54 15 Giovan Paolo di Stella conte, da Bologna 24/11/1782 13 15 Giuseppe Maria Giovan Battista di sacerdote a Rocca S. 21/10/1702 Stelladoro 8 29 Girolamo Casciano 191 vedova di Stefano Stelli Orsola di Giuseppe Galeffi, da 20/12/1861 45 24 Montevarchi, Arezzo Virgilio di Tommaso di Stiatta da Forcoli 01/12/1610 3 5 Francesco da Portswood House192, Stibbert Tommaso di Giglio 15/10/1840 41 12 Southampton, Inghilterra Antonio Filippo di Stiozzi Ridolfi marchese 19/05/1818 23 14 Giuseppe Bartolommeo Stiozzi Ridolfi Maria Giuseppe di già da marchese, da Firenze 14/08/1872 53 25 Giannozzo193 Cepparello Luisa Carolina vedova di Carlo Stolberg Massimiliana Albertina Eduardo Stuart, conte 29/03/1817 23 16195 di Gustavo Adolfo194 di Albany ministro di S.M. Filippo di Filippo Britannica, barone di Stosch Walton 10/04/1754 11 28 Sigismondo Custrin nel Brandeburghese Strada (dalla) Niccolò di Piero 04/07/1610 3 4 consorte di Nocciola Straioli196 Iacopa di Orazio Noccioli, 16/11/1604 2 37 da Castagneto consorte di Lorenzo Strozzi Maddalena di Lorenzo Salviati, marchesa, da 09/06/1629 4 29 Firenze vedova di Carlo di Strozzi Marietta di Lorenzo Lorenzo Strozzi, da 04/07/1642 5 8 Firenze

191 Il testamento non riporta la data, che è stata ricostruita dal protocollo del notaio Marc’Antonio di Jacopo Confortini: Notarile moderno, protocollo 21088, atto 47. 192 Così nel testo. 193 Figlio naturale e legittimo di Giannozzo da Cepparello, figlio adottato di Anton Filippo Stiozzi Ridolfi. 194 Principe. 195 Lascito alla biblioteca di Brera: coll. vitt. Alfieri. Cfr. filza 13, fasc. 25. 196 Il cognome si trova nella rubrica.

226

S data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Filippo Domenico di Girolamo di Filippo (al Strozzi 26/11/1729 10 36 sacro fonte Zanobi) di Filippo Strozzi Francesco di Carlo 21/04/1788 13 40 in 1° vedova di Ugo Samminiati, in 2° di Strozzi Teresa di Piero 14/06/1813 17 19 Pier Antonio Guadagni, da Firenze vedova di Giuseppe Strozzi Teresa di Ferdinando197 09/12/1814 20 34 Riccardi, marchesa Giovan Battista di Piero Struffi da Firenze 12/05/1588 2 55 di Girolamo Stuart di Carlo Edoardo198 di conte 22/10/1784 13 25 Albany Giacomo III199 Stufa (della) Giuseppe di Ugo200 marchese 02/08/1816 20 39 Subiano Giacinto di Lazzero da Arezzo 17/11/1789 13 29 Antonio di Pier Sugheri da Firenze 22/12/1815 20 17 Giovanni Svetoni Agostino di Cosimo da Firenze 24/12/1676 7 6

197 Duca. 198 Cfr. filza 23, fasc. 16. 199 Figlio del re Giacomo II e della seconda moglie Maria Beatrice d’Este, si chiamò, come pretendente, Giacomo III (detto anche il cavaliere di S. Giorgio), riconosciuto nel 1701 dalle potenze cattoliche, fu dichiarato traditore della patria dal Parlamento inglese, tentò ripetutamente di prendere la corona, abdicò nel 1740 in favore del figlio Carlo Edoardo (1720-1788) che, sbarcato in Scozia nel 1745 e passato in Inghilterra, fu sconfitto a Culloden nel 1746, dopo ciò visse in Italia col nome di conte d’Albany. Cfr. filza 23, fasc. 16. 200 E di Lucrezia Bourbon del Monte.

227

T data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Tacchini Leopoldo di Pietro 19/02/1842 35 4 da Castiglion Tacci Domenico di Giovanni 17/04/1630 4 13 Fiorentino, Arezzo Taci Lorenzo di Romolo da Firenze 05/07/1814 20 11 Giovanni di Carlo di Taddei Giovanni di Taddeo di 23/08/1703 9 26 Giovanni Taddei Roberto di Francesco 30/04/1848 36 11 Taddei Violante di Antonio da Livorno 04/05/1847 36 21 Tafani Piero di Cosimo 20/03/1644 5 24 Taglia Gian Maria di Jacopo da Colle Valdelsa 20/04/1659 6 37 Taioli Domenico di Bernardino da Pistoia 02/06/1656 5 36 Talanti Lorenzo di Amadio da Castello, Montale 28/08/1616 3 39 vescovo di Talenti Talento di Giovanni 02/08/1647 5 29 Montepulciano Tamburini Caterina di Giovanni da Marradi 23/03/1796 14 37 Tamburini Giuseppe di Domenico 21/12/1830 25 25 Tamburini Gaetano di Giuseppe 15/07/1869 45 30 Tamburini Isabella di Giovanni da Marradi 23/03/1796 14 37201 Tanagli Francesco di Carlo 04/07/1869 45 33 Tanfani Giuseppe di Lazzero 06/08/1818 21 64 Tantucci Cosimo di Domenico da Firenze 05/01/1693 8 3 Tarabella Andrea di Jacopo da Seravezza 03/07/1830 32 7 Giuseppe di Niccola Tarabella da Seravezza 12/07/1867 56 8 Antonio Tardò Claudio di Niccolò da Campiglia 12/11/1790 14 5 Giovan Francesco di da Castiglion Targarelli 31/03/1795 24 26 Pietro Niccola Fiorentino, Arezzo Tarino Maurizio di Antonio conte, da Torino 29/04/1797 14 14 Filippo Leonardo di Tartini da Sesto 22/10/1815 20 16 Salvatore Maria Tartini Jacopo Ambrogio di 28/11/1815 20 28 Salvatici Giovanni Gaetano Francesco Felice di Tarugi da Montepulciano 26/06/1687 7 12 Carlo di Antonio Giovan Battista di Tassinari da Rocca S. Casciano 16/12/1794 35 17 Giovanni Antonio Giuseppe Antonio Tassinari da Firenze 05/12/1874 55 21 Felice di Francesco Angiolo di Anton da Castiglion Tavanti 08/06/1866 45 25 Domenico Fiorentino, Arezzo Tavanti Carlo di Francesco da Volterra 01/08/1865 44 37

201 Nel fascicolo sono uniti i due testamenti delle sorelle Tamburini.

228

T data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Giuseppa di Giovan Tavanti 08/05/1871 48 30 Battista Tavanti da Bucine, Giovanni di Francesco 20/05/1869 45 51 Chiarenti Montevarchi Taverni Elisabetta di Giuliano da Firenze 17/04/1800 14 36 Tavolacci Francesco di Francesco da Perugia 22/07/1867 44 47 Cesare Nicola di Tedaldi da Rocca S. Casciano 01/09/1753 13 16 Francesco vedova di Carlo Maria Violante Beatrice Tedaldi Antella, già Del 05/10/1818 23 17 di Francesco Maria Borgo Tedesco Maria di Angelo da Livorno 29/04/1869 53 5 Tempucci Milano di Giovanni da Lajatico 27/12/1615 3 38 Francesco Maria di Teri da Firenze 06/04/1706 9 8 Vincenzo di Francesco Tesi Antonio di Pietro da Fiesole 03/12/1845 35 13 Tessieri Saladino di Pietro da Lajatico 14/05/1868 53 29 consorte di Angiolo Testaferrata Annunziata di Agostino Dainelli, da 13/06/1822 25 18 Castelfiorentino Testi Simone di Niccolò da Arezzo 24/12/1728 10 24bis vedova di Zaccheria di Ignazio Thuman (de) Caterina di Athar 11/03/1774 12 23 Sceriman202, da Mosca, Russia Thurn (di) Giuseppe di Giovan Hoffer e conte, da Gorizia 04/09/1828 25 36 Battista Valsassina Maria Ridolfa di vedova di Giuseppe Ticciati 30/08/1866 44 36 Antonio Nencini Giovan Lorenzo di Tilli 12/11/1717 10 46 Desiderio Michelangelo di Tilli 12/11/1717 10 46203 Desiderio vedova di Carlo Tobler Carolina di Otto 25/06/1872 55 15 Imthurn, da Livorno vedova di Girolamo Tofanari Vincenzia di Pasquale 10/02/1875 51 32 Tantini, da Empoli Tofani Alessandro di Pietro 26/05/1869 45 46 Tofani Gaspero di Francesco da Montespertoli 15/05/1844 34 30 Tognetti Giuseppe di Clemente da Pisa 28/09/1818 24 10

202 Cfr. filza 12, fasc. 4. 203 I due fratelli fecero testamento unitamente.

229

T data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza in 1° vedova di Giuseppe Ceccatelli, Tognetti Clarice di Costantino in 2° consorte di 09/04/1853 44 21 Ignazio Caprilli, da Pisa dal Fornetto di Giovan Battista di Tognini Retignano, vic. di 19/09/1791 14 21 Antonio Pietrasanta Tognozzi Giuliano di Alessandro da Firenze 27/03/1822 28 15 Moreni Tognozzi Giuseppe di Alessandro 29/01/1816 21 51 Moreni Tollenzani Antonio di Giuseppe da Massa Marittima 17/04/1866 47 15 consorte di Luigi Tolomei Gucci Francesca di Jacopo 20/02/1851 37 17 Bufalini, marchesa da Vallecchia, vic. di Tomagnini Vincenzo di Francesco 01/08/1835 30 14204 Pietrasanta da Vallecchia, vic. di Tomagnini Vincenzo di Francesco 24/09/1835 31 1205 Pietrasanta consorte di Enrico Tomei Enrichetta di Luigi 28/01/1851 39 19 Brouzet, da Livorno Tomei Giuseppe di Francesco da Pietrasanta 24/05/1845 35 39 Albiani206 Tommasi Carlo di Ranieri da Cortona 05/02/1874 52 18 vedova di Domenico Gatteschi, da S. Tommasi Lucrezia di Francesco 26/02/1799 15 9 Martino a Vado, Casentino Tommasi Silvio di Giovanni da Cortona 24/01/1710 9 12 Jacopo Andrea di Tommasini da Pietrasanta 16/10/1783 13 34 Stefano Tommi Francesco di Giuseppe da Grosseto 02/03/1871 55 2 Bruschieri Tonelli Tommaso di Luigi dal Tirolo 28/07/1840 37 8 Tonini Felice di Orazio da Seravezza 08/10/1832 28 9 Giuseppe di Pier Tonini da Pistoia 19/01/1867 45 38 Antonio Tonini Niccola di Felice da Seravezza, Lucca 02/10/1872 48 31 Aurelia Amalia di consorte di Francesco Tonti 20/12/1849 37 4 Jacopo Albergotti, da Pistoia Aurelia Amalia di consorte di Francesco Tonti 07/04/1851 37 5 Jacopo Albergotti, da Pistoia

204 Cfr. filza 31, fasc. 1. 205 Cfr. filza 30, fasc.14. 206 Giuseppe Tomei Albiani ed erede Carli.

230

T data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza da Caprigliola, Toroni Maria di Silvestro 30/12/1617 3 47 Castiglione vedova di Francesco Torriani Giovanna di Giuseppe Lombardi, da 06/10/1828 29 1 Marradi Torricelli Lorenzo di Giuseppe da S. Casciano 25/09/1870 49 23 Torrigiani Luigi di Pietro207 marchese 27/12/1868 45 10 Tosi Antonio di Pietro da Fiesole 31/12/1833 35 14 Giuseppe di Pietro Tosi 12/04/1842 33 17 Giovanni Tosi Marco di Giuseppe 30/05/1817 22 50 Marco Felice di Tosi 26/03/1818 21 48 Giuliano Pier Antonio di Tosi 09/02/1738 11 8 Francesco di Marco Tosi Tommaso di Andrea da Firenze 09/11/1811 18 44 Tosi Tommaso di Andrea da Firenze 24/10/1812 18 44208 Tosi Tommaso di Andrea da Firenze 29/06/1808 18 45 Toti Federigo di Leopoldo 21/09/1844 34 33 Corrado Cesare di Totini da Buti, Vico Pisano 05/02/1866 47 3 Ranieri da Marancourt209, Toussaint Niccolò 05/04/1765 12 9 Lorena Giovan Luigi di Tozzetti 06/12/1741 11 16 Girolamo consorte di Giuseppe Tranchedini Caterina di Niccolò210 Damiani, da 02/05/1818 22 39 Pontremoli Giovanni di Giuseppe Traversari Antonio (poi Francesco da Modigliana 14/07/1798 22 29 Violani Saverio Violani) da Momigno, Traverseti Tommaso di Donato 01/05/1609 3 27 Seravalle vedova di Giuseppe Trentanove Umiltà di Giovanni Montemagni, da 16/08/1850 37 6 Pistoia Tronci Benedetto di Filippo da Pistoia 02/03/1821 22 28 da Palazzuolo di Tronconi Giuliano di Luigi 05/05/1868 45 6 Romagna Tronconi Niccola di Giuseppe 18/01/1845 41 24

207 Torrigiani già Guadagni. 208 Testamento aggiuntivo. 209 Così nel testo. 210 Conte palatino.

231

T data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Lorenzo Turchini Anna di Giuseppe 15/10/1853 40 12 Susini Alessandro Errico di Turi da Napoli 27/02/1856 39 29 Salvatore Bernardo di Giovan Turini da Arezzo 24/06/1869 50 15 Battista Turri Liborio di Orazio da S. Miniato 09/09/1831 31 29

232

U data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza vedova di Aldobrandino Anna Violante di Ubaldini Cavalcanti, da 19/10/1726 10 26 Sebastiano Lutiano, Borgo S. Lorenzo Giovan Battista di Ubaldini da Firenze 28/09/1801 15 6 Lorenzo Ubaldini Giuseppe di Andrea da Prato 24/11/1845 35 15 Geppi Alamanno di Niccolò di Ughi da Firenze 01/08/1645 5 14 Pietro di Leonardo Maria Minerva di Carlo vedova di Luigi Ughi Avvocati 06/03/1815 22 41 Filippo Lorenzi, conte Pier Filippo di Giovan Uguccioni da Firenze 09/12/1833 28 13 Battista Ulivieri Vincenzo di Isidoro 20/07/1727 10 23 vedova di Giovan Urbani Carolina di Urbano 18/10/1850 36 42 Battista Giorgi Lorenzo di Francesco di Usimbardi da Firenze 23/09/1612 4 22 Pietro Lorenzo di Francesco di Usimbardi da Firenze 22/09/1626 4 23 Pietro consorte di Abramo Uzielli Ester Sara di Michele di Emanuelle Basevi, 31/05/1839 34 27 da Livorno

233

V data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza da Montevarchi, Valenti Andrea di Felice 20/12/1849 36 31 Arezzo Valenti Paolo di Aurelio da Rico, Castiglione 20/07/1616 3 37 da Rosignano Valentini Antonio di Francesco 08/05/1866 45 50211 Marittimo, Pisa consorte di Giovan Valgimigli Anna di Cristofano 22/12/1806 16 25 Battista Pesci Valgimogli Giuseppe di Luigi da Modigliana 02/04/1870 46 24 Valori Baccio di Filippo da Firenze 16/04/1573 4 36 Valori Elena di Leopoldo 05/07/1870 47 7 Ulivo Romolo di Valori 08/01/1820 22 48 Gaspero Benedetto Maria Vanni da Firenze 04/08/1795 14 18 Baldassarre di Michele Vanni Paolo di Francesco 09/03/1871 47 25 priore di S. Lorenzo Vannini Domenico di Vannino di S. Giovanni 03/10/1740 11 15 Valdarno Giovacchino di Vannini da S. Miniato 01/04/1831 36 40 Giovanni da Calprino, Stato di Vannoni Bastiano di Giovanni Lugano, abitante La 20/08/1609 2 64 Fornace212, Greve Paolo di Giovanni Paolo 22/03/1703 Vantini 8 28 di Giovanni Domenico 213 Giorgio di Antonio di Vasari da Arezzo 25/05/1568 1 5214 Giorgio Vasta215 Ignazio di Mariano da Giarre, Catania 09/10/1871 56 17 da Castiglion Venanzi Pietro di Carlo 21/05/1853 44 15 Fiorentino, Arezzo consorte di Cosimo Vendramin Rosina di Giovanni Buonarroti, contessa, 11/06/1856 39 25216 dall’Inghilterra Veneziani Vincenzo di Francesco da Peretola 13/12/1810 26 20 Ventura Carlo di Silvesto da Firenze 09/11/1686 7 10 Pantera Venturi Lorenzo di Alessandro da Firenze 30/04/1692 7 27

211 Nel fascicolo manca il certificato di morte. 212 Così nel testo. 213 Il testamento riporta all’inizio la data del 30.11.1703 e alla fine, prima della sottoscrizione, del 22.03.1703. 214 Nel fascicolo sono contenuti il testamento ed il codicillo, in data 15.11.1570. 215 Nel testamento si firma Ignazio Vasta Cavallari e sul atto di ricevimento risulta essere figlio di Mariano Vasta e di Giuseppa Cavallari. 216 Nel fascicolo il testamento originale in inglese è accompagnato dalla traduzione.

234

V data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza consorte di Paolo Venturi Carlotta di Ippolito217 Lodovico Venturi 13/11/1817 20 47 Garzoni, marchesa consorte di Paolo Maria Carlotta di Venturi Lodovico Garzoni 25/09/1817 23 18 Ippolito Venturi, marchese Venturini Giuseppe di Jacopo da Marradi 25/06/1832 26 4 Teresa di Giovan vedova di Angiolo Venuti 21/12/1839 44 46 Battista Caluri, da Pistoia Agnese di Giovan vedova di Castello Verdi 21/06/1845 36 43 Battista Quaratesi vedova di Faustino Vergnasco Tecla Virginia di Felice Malaspina, marchesa, 17/04/1869 56 21 da Torino Vernaccia Domenico di Giovanni 09/05/1763 12 2 (del) Vincenzo di Ugolino Vernazza Livia di Bernardo vedova Medici 10/11/1652 5 32 Verrazzano Baccio di Francesco 06/04/1637 4 25 (da) Verrazzano Ludovico di Francesco 06/04/1637 5 12 (da) Versari Paolo di Giovanni da Galeata 31/08/1844 38 6 consorte di Antonio Verzani Francesca di Ranieri 12/03/1872 51 58 Torracchi Verzani Francesco di Cristoforo da Barga, Lucca 18/09/1703 12 7 Francesco Aniello di Verzoni da Prato 12/08/1704 9 10 Simone Niccolò di Raffaello di Verzoni da Prato 14/01/1645 5 22 Bartolommeo Vespa Simone di Anastasio da Firenze 20/03/1811 18 23 Stefano di Giovan Vespa 26/03/1829 25 11 Battista Vespignani Antonio di Gaspare da Imola 28/08/1874 51 7 Vestrini Raffaello di Pietro 25/01/1872 49 15 Cosimo di Giovan Veterini da Castiglione 06/01/1739 11 21 Battista di Antonio Vetri Cresci di Cosimo 29/04/1733 11 18 Vettori Giovanni di Alessandro da Roma 23/08/1810 17 25 Vida (della) Francesco di Tommaso da Livorno 04/11/1871 47 39 Giovanni Pietro di Vieusseux da Oneglia, Liguria 26/04/1860 42 22 Pietro Francesco Giovan Viguier da Aix, Francia 28/03/1809 18 6 Giuseppe di Pietro

217 Figlia adottata.

235

V data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Vincenzo Maria di Pier Villani da Pistoia 11/08/1769 12 20 Maria Villoresi Giovanni di Pietro da Sesto 22/02/1867 51 5 da S. Niccolò a Villoresi Giuseppe di Pietro 20/02/1867 47 5 Calenzano Vincenti Francesco di Melchiorre da Livorno 25/02/1708 10 24 Vinci Luigi di Ignazio da Firenze 11/09/1830 25 33 Vinta Michele di Francesco da Volterra 16/07/1572 1 2 Violi Luigi di Francesco 22/02/1820 22 27 Paolo Fernando di da Pianetto, pod. di Virgili 26/09/1791 14 1218 Francesco Galeata consorte di Luigi di Bianca di Giovanni Visconti Stefano Landi, da 10/04/1858 43 19 Paolo Siena Visconti Camillo di Benedetto 13/06/1813 18 40 Visconti Vincenzo di Camillo da Pistoia 21/04/1826 24 18 Vitali Giuseppe di Giovanni 20/11/1857 40 23 Giulio di Alessandro Vitelli marchese del Bucine 01/10/1655 5 34 Maria Virginia di Giulio di vedova di Giovanni Vitelli 29/11/1675 7 3 Alessandro Maria Corsi, marchesa Vitellio Clemente di Giulio da Roma 23/03/1601 2 38 Viti Eugenio di Giovacchino da Livorno 21/04/1874 50 28 Viti Gaspero di Domenico da Firenze 17/08/1867 52 1 Viti Vito Giuseppe di Vito da Philadelphia, USA 06/06/1867 53 9219 Vitta Fortunato di Giuseppe da Bologna 26/02/1875 51 55 Regina di Josef consorte di Felice Vitta 18/02/1875 51 49 Raffael220 Uzielli, da Livorno Vivai Giuseppe di Cosimo 13/05/1833 29 12 Vivarelli Antonio di Francesco da Pistoia 15/06/1847 37 24 Colonna Vivarelli Luigi di Francesco da Pistoia 21/09/1848 36 10 Colonna Viviani della Luigi di Luigi marchese 01/09/1842 35 31 Robbia Maria Francesca di vedova di Domenico Vivoli Giovanni Filippo di di Giuseppe Vivoli, 23/12/1861 42 34 Francesco da Firenzuola Vivoli Giovanni di Domenico da Firenzuola 05/01/1875 51 6

218 Testamento congiunto dei due fratelli Paolo Fernando e Alberto Angelo. Il testamento fu considerato nuncupativo dal notaio e dall’archivio; fu poi messo tra i segreti in seguito alla richiesta d’apertura di uno dei due biglietti segreti (vedi anche la filza trimestrale dei testamenti). All’interno è presente il biglietto, ancora chiuso, di Alberto Angelo Virgili, notaio (1792-1793). 219 Al fascicolo manca l’atto di morte. 220 Barone.

236

V data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Volpi Giovan Battista di Santi dal Galluzzo 22/01/1868 56 18

237

W data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza consorte di Tommaso Waldstaetten Antonia di Giuseppe Corsini, principe, 13/07/1815 21 68 Grechtter baronessa in 1° vedova Giovanni Webb James, in 2° consorte Webb Anna di Giovanni 31/10/1870 55 18 di Antonio Gherarducci, da Livorno Wheley Giacomo di Lorenzo da Waterford, Irlanda 02/09/1721 10 9 Frédérique di Frédéric Winter da Berna, Svizzera 04/10/1853 54 11221 Reinhard

221 Il testamento fu depositato in doppia versione: francese ed italiana.

238

X data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Ximenes Ferdinando di Eduard dal Portogallo 04/04/1596 2 27222 Ximenes Ferdinando di Eduard dal Portogallo 27/11/1596 2 28 Ximenes Ferdinando di Eduard dal Portogallo 04/11/1600 2 29 Ximenes Sebastiano di Tommaso da Firenze 18/12/1633 5 44 Ximenes Ottavio di Tommaso di da Firenze 26/09/1673 6 38 Aragona Sebastiano vedova di Niccolò Ximenes Vittoria di Tommaso Panciatichi, da 04/10/1813 20 13 Aragona Firenze

222 Questo è un testamento unico di Ferdinando ed Anna, così anche il successivo codicillo.

239

Z data del cognome nome e patronimico fasc. testamento filza Zannoni Antonio di Gaetano 11/07/1865 43 30 Zanoboni Francesco di Tommaso da Castelfiorentino 27/10/1861 41 23 vedova di Carlo Del Zanon Teresa di Antonio 31/05/1865 44 25 Vivo, da Venezia vedova di Carlo Del 25bis Zanon Teresa di Antonio 02/10/1866 44 Vivo, da Venezia 223 Zarini Niccolò di Giovanni da Prato 08/01/1866 44 26 Zauli Domenico di Cenno da Modigliana 27/01/1872 48 17 da Bucine, Zazzeri Giuseppe di Marco 29/09/1835 32 6 Montevarchi Zipoli Francesco di Giuseppe 10/08/1812 22 18 vedova di Raffaello Zoi Rosa di Antonio 08/11/1870 46 41 Bini, da Livorno da Sesto S. Giovanni, Zuccari Giuseppe di Carlo 31/05/1869 45 41 Monza, Milano Zucconi Gaetano di Santi 06/09/1851 37 25 Zucconi Gaetano di Pietro 12/02/1875 51 23

223 L’atto è un codicillo del precedente, accompagnato da un secondo verbale d’apertura.

240