In Unknown Tuscany
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DEEP DRILLING RESULTS and UPDATING of GEOTHERMAL KNOWLEDGE on the MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini
Bertini et al. DEEP DRILLING RESULTS AND UPDATING OF GEOTHERMAL KNOWLEDGE ON THE MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini, Lovari ENEL - Via 120,56122 Pisa, Italy Key words: Geothermal exploration, Gravimetric anomaly, Intrusion, Based on experience gained from deep drilling in the Larderello Neogene Seismic horizon, Thermal anomaly, field, the research in the Monte Amiata area was resumed in 1978: Thermometamorphic rock. two deep exploratory wells were drilled in the Bagnore and Piancastagnaio fields to find additional fluid below the layers already ABSTRACT under exploitation. Both wells turned out to be productive and led to the implementation of a deep drilling program. Deep geothermal exploration begun in Bagnore and Piancastagnaio geothermal fields in the late has led to the discovery of a deep water-dominated reservoir with a temperature of and a pressure of 20-25 In the Piancastagnaio field 24 wells have been drilled, with a success ratio of about 90% and an average specific productivity of about 4 MW per well. Three 20 MW power plants are in operation, one is presently under construction and will be on line in 1995, and another three are be installed. In the Bagnore field seven wells have been drilled to assess the resource. In this area too the results were positive: it is planned to drill 13 wells and build three 20 MW power plants. The geological and geophysical data have been reconsidered and the structural features of the geothermal reservoir have been reconstructed. A recent granitic intrusion (the probable source of the Monte Amiata thermal anomaly) has been hypothesized at a depth of 7 km over a much wider area than previously believed. -
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
Montagna Meccanica
6.000 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE - SE AMI LA MONTAGNA SOSTIENI QUESTA INIZIATIVA STUDIO VETERINARIO SANT’ANTONIO STUDIO VETERINARIO SANT’ANTONIO Dott.ssa Annachiara Zini tel. 347 6897849 VIA RISORGIMENTO, 208 - MARESCA ANNO I - N°2 - Settembre/Dicembre 2014 PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA, STORIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA PISTOIESE COPIA OMAGGIO Edito da Associazione culturale Amo la Montagna - Presidente Maurizio Ferrari - Direttore responsabile Paolo Vannini - Progetto grafico, impaginazione e direzione artistica Antonio Zini Registrazione Tribunale di Pistoia N° 8 del 13/11/2014 - [email protected] - Seguici anche su EDITORIALE di MAURIZIO FERRARI pag. 6 - ECONOMIA E SVILUPPO ’è un filo rosso che lega molti degli articoli presenti in que- sto numero de “La Voce della montagna”: è la mole di osta- coliC burocratici che, sommata alle difficoltà oggettive, toglie energia e entusia- smo a imprenditori e volontari che operano sul nostro territorio. Purtuttavia l’attaccamento alle radici, la voglia di opporre alla crisi dilagante delle proposte creative e innovative, nonché il tentativo di far finalmente rete, indurrebbero a reagire, sulla base degli esempi del passatoLa e dellaVoce forza dellache si ricava Montagna dal vivere, nonostante tutto, tra questi monti. La lettura dei testi proposti nella prima parte della rivista vuole quindi richiamare ad una riflessione collettiva anche Enti e Istituzioni affinché sostengano la voglia di risveglio e di sviluppo delle aziende e delle associazioni. La seconda parte di questa terza uscita dedica, come già era accaduto nei numeri precedenti, ampio spazio ad eccellenze di varia natura che contraddi- stinguono il nostro territorio; eccellenze paesaggistico-ambientali, storiche e sociali che lo valorizzano e in molti casi lo rendono unico, spesso purtroppo all’insaputa di molti di noi. -
PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile
Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA 1.3 ESTREMI E FINALITÀ DELL’INCARICO 1.4 DOCUMENTAZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEL BENE OGGETTO DI STIMA 2.1 CARATTERISTICHE GENERALI 2.2 UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ 2.3 ESTREMI CATASTALI 2.4 DESCRIZIONE SITUAZIONE URBANISTICA 2.5 RISPONDENZA ALLA NORMATIVA EDILIZIA E URBANISTICA 3. PROFILO DEL BENE 3.1 STRUTTURA E FINITURE 3.2 IMPIANTI TECNOLOGICI 3.3 STATO DI CONSERVAZIONE 3.4 MISURA DELLA CONSISTENZA 4. STIMA DEL BENE 4.1 STIMA SINTETICA PER COMPARAZIONE 4.2 STIMA ANALITICA PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI 5. CONCLUSIONI 6. ALLEGATI Borgo San Marcellino n. 7 53048 RIGOMAGNO (Siena) c.f. BLDSFN68E19C309Q p. IVA 00827110529 Tel. 0577.663671 ab.-uff. Cell. 3356073790 e_mail [email protected] Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA Baldoni Stefano nato a Castiglione del Lago (Perugia) il 19.05.1968, codice fiscale numero BLDSFN68E19C309Q, residente in Sinalunga, Frazione Rigomagno, Borgo San Marcellino,7 codice avviamento postale n. 53048, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Siena al n. 855, come da nomina del G.D. del 29/11/2015 . 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA L’incarico è stato conferito dal Dott. Enzo Parri nato a Sinalunga il 20/01/1978 con studio in Lucignano via Giacomo Matteotti n. 47/a, telefono 0575/837058 fax 0575/837058 indirizzo di posta elettronica [email protected], PEC [email protected], nominato curatore del fallimento Passera Stefano in qualità di titolare della ditta individuale “ELTECH” di Passera Stefano fallimento n. -
Relazione Generale
SEDE ISTITUZIONALE : c/o Comune di Montepulciano SEDE AMMINISTRATIVA : Corso Garibaldi, 10 – 53047 Sarteano (Siena) ℡ 0578/269300 0578/268082 www.unionecomuni.valdichiana.si.it Reperibilità h24 ai numeri 800 913 648 o 320 4345803 Codice Fiscale 90020700523 Partita Iva. : 01254060526 Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di San Comune di Comune di Comune di Comune di Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano Casciano Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 1 RELAZIONE GENERALE REVISIONE 2014 AREA TECNICA : Servizi Tecnici Associati – Centro Intercomunale di Protezione Civile – CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE – Unione dei Comuni Valdichiana Senese – Indice 1 ELENCO ELABORATI DEL PIANO....................................................................................................................... 2 2 INTRODUZIONE..................................................................................................................................................... 3 3 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO ........................................................................................... 5 3.1 Suddivisione amministrativa .......................................................................................................................... 5 3.2 Estensione territoriale – popolazione residente........................................................................................... 8 3.3 Inquadramento Geologico ............................................................................................................................. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
La Ricostruzione Della Ferrovia Porrettana
LA RICOSTRUZIONE DELLA FERROVIA PORRETTANA NELLE PUBBLICAZIONI DELLE FERROVIE DELLO STATO (1947–1949) a cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni SOMMARIO Volume promosso da SALVATORE BIANCONI Associazione Storia e Città, Pistoia Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, Porretta Terme PREFAZIONE con l’adesione di Pro Loco, San Mommè 4 Pro Loco, Piteccio ANDREA OTTANELLI , RENZO ZAGNONI realizzato da Gli Ori, Pistoia INTRODUZIONE con il contributo determinante di 5 ANDREA OTTANELLI Binari d’Italia è un progetto sostenuto da PISTOIA, 29 MAGGIO 1949. LA PORRETTANA RIAPRE 7 Collane Libri di Storia e Città (n. 3) Libri di Nueter (n. 48) Pubblicazioni originali fornite da Lido Bargellini e Gruppo di Studi Alta Valle del Reno “La PORRETTANA” TRATTO BOLOGNA PRACCHIA Impaginazione, redazione ed editing 5-X-1947 Gli Ori Redazione Impianti 13 CTP Firenze, Calenzano Stampa Grafica Lito, Calenzano Ringraziamenti PORRETTANA Lido Bargellini, Egizia Fronzoni, Leone Morelli, Pietro Diddi, Ugo Stilli PISToia – PraCCHIA Un ringraziamento particolare alle Ferrovie dello Stato Italiane 77 © per l’edizione Gli Ori ISBN 978-88-7336-459-7 tutti i diritti riservati www.gliori.it [email protected] Finito di stampare nel mese di agosto 2011 PREFAZIONE ANDREA OTTANELLI , RENZO ZAGNONI INTRODUZIONE Congiunzione fra Pistoia e Bologna, due città dalla Recentemente la nostra AnsaldoBreda ha acquisi- Nel 2009 abbiamo dato alle stampe il volume Vedute ideale completamento del volume dedicato alla sua secolare tradizione ferroviaria, la linea “Porrettana” to la commessa più importante della nostra storia, fotografiche della costruzione della Ferrovia Porrettana1 costruzione. è pure il segmento che unì l’Italia da poco tempo che prevede la fornitura dei nuovi treni “superve- che raccoglie la ristampa di una serie di foto scat- Le due pubblicazioni, infatti, documentano con te- costituita come nazione unica. -
Leggi Ilcittadinonline 26.08.2015
ILCITTADINOONLINE.IT(WEB) Data 26-08-2015 Pagina Foglio 1 / 3 HOME CHI SIAMO REDAZIONE EDITORIALI CONTATTACI CRONACA PALIO ECONOMIA CULTURA TUTTO AGENDA LAVORO SCIENZA NON SOLO NEWS QUI TERZO SULLA E PROVINCIA E CONTRADE E POLITICA E SPETTACOLI SPORT ED EVENTI E FORMAZIONE E AMBIENTE SIENA DAL MONDO COLDIRETTI SETTORE TAVOLA LE VOCI FOTO DEGLI ALTRI GALLERY Home Manifestazioni ed Eventi LiberaMente Massoneria: il Grande Oriente d’Italia incontra la società Data: 26 agosto 2015 11:08 in: Manifestazioni ed Eventi 3 Letture Il Grande Oriente a Radicofani: un posto dove rivivere le atmosfere magiche del Medioevo in compagnia della Massoneria. RADICOFANI. Fortunatamente, nel nostro Paese, esistono molti luoghi che per la loro storia richiamano alla mente personaggi, azioni, idee e principi, luoghi che sono capaci di regalare sensazioni ed atmosfere assai suggestive e ricche di emotività. Il piccolo e caratteristico centro di Radicofani, nel sud della provincia senese, durante il Medioevo è stato teatro di avvenimenti curiosi legati ad una figura tanto nota ai contemporanei quanto dimenticata ai giorni nostri, Messer Ghino di Tacco, ghibellino convinto, eroina del popolo, dannazione del potere guelfo e papale. La maggioranza di coloro che ricordano il nome di Ghino di Tacco al giorno d’oggi, lo collegano a Bettino Craxi che amava Radicofani e la sua storia, tanto da firmarsi con questo pseudonimo che, appunto, richiamava nello statista -che ne conosceva bene la biografia- un “personaggio condannato ingiustamente” e paladino di alcuni valori a lui assai graditi. Quest’uomo che molti definirono un Robin Hood, dopo esser fuggito dalla condanna capitale che colpì l’intera famiglia, conquistò la fortezza di Radicofani in modo da controllare il vicino tratto di Via Francigena (la romana Cassia) che tutti conosciamo per l’importanza rivestita nella viabilità dell’epoca, indomito assertore degli ideali ghibillini fece della roccaforte la base delle sue scorrerie che colpivano i ricchi viandanti che la percorrevano in viaggio da e per Roma. -
Massa Marittima: Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Arabisch, Italienisch Und LA LUCCIOLA - Beim Gleichgenannten Park Über Der Stadt
ZuGastbei Irène+Marco im kleinen Paradies in der südlichen TOSCANA - „MAREMMA“ Irène LAUBE + Marco BÜHLMANN - Podere „IL VALLONE“ - 58020 Prata - Italia - Tel +39 338 717 3987 - E-mail [email protected] Pizzerien der Gegend EN OSTERIA - excellente Osteria, Monica&Magdy bedienen in Massa Marittima: Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Arabisch, Italienisch und LA LUCCIOLA - beim gleichgenannten Park über der Stadt. Hier servieren alte originale Rezepte mit sehr schönem Wein. ißt man die beste und günstigste Pizza der Gegend im häßlichsten Via Ximenes 5, Tel - 0566 903 546 oder 347 9206574 Lokal. Im Sommer ist es jedoch ganz angenehm in der Gartenlaube TRONCA - in der Parallelgasse unterhalb vom Corso Typisch und auch für Kinder, da Park mit Spielplatz viel Umfeld. toskanisches Kellerlokal mit einheimischer Küche, nur abends Tel - 0566 902 231 - Montag geschlossen geöffnet, in einer der vielen Nischen kann man einen gemütlichen LE MURA - gleich auf der Stadtmauer unter dem Dom. Riesengroße Abend verbringen. Tel - 0566 901 991 Mittwoch geschlossen Pizza mit gutem Teig - auch normale Küche erhältlich - geeignet für Massa Marittima Umgebung: die Geburtstagsparty - Preisleistung gut - Vorbestellung erforderlich, IL LECCIO - bei der Kreuzung in CURA NUOVA Liegt am Weg zum trotz sehr großem Lokal. Tel - 0566 940 055 Dienstag geschlossen Meer, gute Maremma Küche, preisgünstig. Tel - 0566 918 018 IL BRILLO PARLANTE - in der kleinen Gasse Ciambellano 4, es OSTERIA FONTEGAIA - Localitè Valpiana (am Weg nach Folloni- bedient sie Raffaella. Man probiere die kleinen Kostproben und die ca) Maremmanische Rezepte. Tel. - 0566 919 370 guten Produkte der Maremma. Tel - 0566 901 274 Scarlino - Loc. Imposto: BARBABLU - unter den Bögen beim Zeitturm der Oberstadt Pizza, Fattoria IL PINO - in der Ebene mit großem Park und vielen Spaghetti und normale Küche, auch Bar. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
In This Book I Have Not Attempted to Write the Conventional Biography Of
Introduction In this book I have not attempted to write the conventional biography of a canonized saint, but a study of Italian history centered in the work and personality of one of the most wonderful women that ever lived. While devoting my attention mainly to Catherine’s own work and influence upon the politics of her age, I have endeavored at the same time to make my book a picture of certain aspects, religious and political, of the fourteenth century in Italy. In this undertaking, I have been aided greatly by the manuscripts still preserved of Catherine’s letters, manuscripts full of unpublished matter that has been unaccountably neglected, having apparently escaped the notice of all of her previous biographers and editors. This material throws light upon every aspect of the saint’s genius and has enabled me, at many points, to correct erroneously accepted ideas about the events of her life and the order of her writings. From the very beginning, the biographical and historical value of Catherine’s letters has been, to a considerable extent, impaired by copyists (and editors who followed them) omit- ting or suppressing passages that appeared to them to be of only temporary interest, or not tending immediately toward edification. A certain number appear to have been deliberately expurgated, in cases where the writer’s burning words seemed likely to startle the susceptibilities of the faithful. This process seems to date back to the generation that immediately followed that of Catherine’s original disciples. A striking instance of this editorial suppression is seen in a certain letter that Aldo Manuzio (the editor of the second 3 RoadtoSienaFormat.indd 3 6/16/09 11:54:52 AM the road to siena edition of Catherine’s letters, published in Venice in 1500) intro- duces with the rubric: “To one whose name it is better not to write, because of certain words used in the letter.