Information Sheet & Rates
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Montagna Meccanica
6.000 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE - SE AMI LA MONTAGNA SOSTIENI QUESTA INIZIATIVA STUDIO VETERINARIO SANT’ANTONIO STUDIO VETERINARIO SANT’ANTONIO Dott.ssa Annachiara Zini tel. 347 6897849 VIA RISORGIMENTO, 208 - MARESCA ANNO I - N°2 - Settembre/Dicembre 2014 PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA, STORIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA PISTOIESE COPIA OMAGGIO Edito da Associazione culturale Amo la Montagna - Presidente Maurizio Ferrari - Direttore responsabile Paolo Vannini - Progetto grafico, impaginazione e direzione artistica Antonio Zini Registrazione Tribunale di Pistoia N° 8 del 13/11/2014 - [email protected] - Seguici anche su EDITORIALE di MAURIZIO FERRARI pag. 6 - ECONOMIA E SVILUPPO ’è un filo rosso che lega molti degli articoli presenti in que- sto numero de “La Voce della montagna”: è la mole di osta- coliC burocratici che, sommata alle difficoltà oggettive, toglie energia e entusia- smo a imprenditori e volontari che operano sul nostro territorio. Purtuttavia l’attaccamento alle radici, la voglia di opporre alla crisi dilagante delle proposte creative e innovative, nonché il tentativo di far finalmente rete, indurrebbero a reagire, sulla base degli esempi del passatoLa e dellaVoce forza dellache si ricava Montagna dal vivere, nonostante tutto, tra questi monti. La lettura dei testi proposti nella prima parte della rivista vuole quindi richiamare ad una riflessione collettiva anche Enti e Istituzioni affinché sostengano la voglia di risveglio e di sviluppo delle aziende e delle associazioni. La seconda parte di questa terza uscita dedica, come già era accaduto nei numeri precedenti, ampio spazio ad eccellenze di varia natura che contraddi- stinguono il nostro territorio; eccellenze paesaggistico-ambientali, storiche e sociali che lo valorizzano e in molti casi lo rendono unico, spesso purtroppo all’insaputa di molti di noi. -
AVVISO Per Nuclei Familiari
PROGETTO ATTIVITA’ FISICA E MOTORIA Intervento a favore di famiglie e associazionismo sportivo per l’eliminazione di barriere economiche per l’accesso all’attività fisica e motoria AVVISO PUBBLICO PER I NUCLEI FAMILIARI IL DIRETTORE Vista la deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Pistoiese n. 8 del 15/05/2020 con la quale sono stati approvati gli indirizzi e i criteri per l’istituzione di un beneficio a sostegno dei nuclei familiari dove sia presente almeno un/una bambino/a di età compresa tra 6 e 13 anni da utilizzare per la pratica di attività fisica e motoria presso società sportive individuate dalla Società della Salute Pistoiese Considerato che sono state individuate n. 31 associazioni sportive dilettantistiche disponibili ad accogliere bambini e/o ragazzi che vogliano intraprendere attività fisica e motoria; Vista la propria determinazione n. 283 del 14.8.2020 con la quale si definiva l’avviso e la modulistica per la domanda di ammissione al beneficio economico; Richiamati gli obiettivi del Progetto Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi: • garantire l’attività fisica e motoria extrascolastica, a titolo gratuito, in favore di bambini e ragazzi; • incoraggiare i bambini/ragazzi a svolgere attività fisica facilitando un processo di crescita sana dal punto di vista fisico-motorio, relazionale e affettivo, aiutandoli ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e della personalità individuale; • promuovere uno stile di vita attivo per combattere anche l’obesità infantile; • supportare -
La Ricostruzione Della Ferrovia Porrettana
LA RICOSTRUZIONE DELLA FERROVIA PORRETTANA NELLE PUBBLICAZIONI DELLE FERROVIE DELLO STATO (1947–1949) a cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni SOMMARIO Volume promosso da SALVATORE BIANCONI Associazione Storia e Città, Pistoia Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, Porretta Terme PREFAZIONE con l’adesione di Pro Loco, San Mommè 4 Pro Loco, Piteccio ANDREA OTTANELLI , RENZO ZAGNONI realizzato da Gli Ori, Pistoia INTRODUZIONE con il contributo determinante di 5 ANDREA OTTANELLI Binari d’Italia è un progetto sostenuto da PISTOIA, 29 MAGGIO 1949. LA PORRETTANA RIAPRE 7 Collane Libri di Storia e Città (n. 3) Libri di Nueter (n. 48) Pubblicazioni originali fornite da Lido Bargellini e Gruppo di Studi Alta Valle del Reno “La PORRETTANA” TRATTO BOLOGNA PRACCHIA Impaginazione, redazione ed editing 5-X-1947 Gli Ori Redazione Impianti 13 CTP Firenze, Calenzano Stampa Grafica Lito, Calenzano Ringraziamenti PORRETTANA Lido Bargellini, Egizia Fronzoni, Leone Morelli, Pietro Diddi, Ugo Stilli PISToia – PraCCHIA Un ringraziamento particolare alle Ferrovie dello Stato Italiane 77 © per l’edizione Gli Ori ISBN 978-88-7336-459-7 tutti i diritti riservati www.gliori.it [email protected] Finito di stampare nel mese di agosto 2011 PREFAZIONE ANDREA OTTANELLI , RENZO ZAGNONI INTRODUZIONE Congiunzione fra Pistoia e Bologna, due città dalla Recentemente la nostra AnsaldoBreda ha acquisi- Nel 2009 abbiamo dato alle stampe il volume Vedute ideale completamento del volume dedicato alla sua secolare tradizione ferroviaria, la linea “Porrettana” to la commessa più importante della nostra storia, fotografiche della costruzione della Ferrovia Porrettana1 costruzione. è pure il segmento che unì l’Italia da poco tempo che prevede la fornitura dei nuovi treni “superve- che raccoglie la ristampa di una serie di foto scat- Le due pubblicazioni, infatti, documentano con te- costituita come nazione unica. -
Notulae to the Italian Alien Vascular Flora: 6 65 Doi: 10.3897/Italianbotanist.6.30560 RESEARCH ARTICLE
Italian Botanist 6: 65–90 (2018) Notulae to the Italian alien vascular flora: 6 65 doi: 10.3897/italianbotanist.6.30560 RESEARCH ARTICLE http://italianbotanist.pensoft.net Notulae to the Italian alien vascular flora: 6 Gabriele Galasso1, Gianniantonio Domina2, Alessandro Alessandrini3, Nicola M.G. Ardenghi4, Gianluigi Bacchetta5, Sandro Ballelli6, Fabrizio Bartolucci7, Giuseppe Brundu8, Sergio Buono9, Giuseppe Busnardo10, Giacomo Calvia5, Paolo Capece11, Marco D’Antraccoli12, Luca Di Nuzzo13, Emanuele Fanfarillo14, Giulio Ferretti13, Riccardo Guarino15, Duilio Iamonico16, Mauro Iberite14, Marta Latini14, Lorenzo Lazzaro13, Michele Lonati17, Vanessa Lozano8, Sara Magrini18, Giacomo Mei19, Giuliano Mereu20, Andrea Moro21, Michele Mugnai13, Gianluca Nicolella22, Pier Luigi Nimis21, Nicola Olivieri23, Riccardo Pennesi21, Lorenzo Peruzzi12, Lina Podda8, Massimiliano Probo24, Filippo Prosser25, Simone Ravetto Enri17, Francesco Roma-Marzio12, Alessandro Ruggero26, Filippo Scafidi2, Adriano Stinca27, Chiara Nepi28 1 Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, Corso Venezia 55, 20121 Milano, Italy 2 Dipar- timento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF), Università di Palermo, Viale delle Scienze, ed. 4, 90128 Palermo, Italy 3 Istituto Beni Culturali, Regione Emilia-Romagna, Via Galliera 21, 40121 Bologna, Italy 4 Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia, Via Sant’Epifanio 14, 27100 Pavia, Italy 5 Centro Conservazione Biodiversità, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Uni- versità -
Villa Buggiano
VILLA BUGGIANO ITALY | TUSCANY 5 Bedrooms 10 Guests POA Air Conditioning Chef service available Dogs allowed Family villa For large groups Gated Pool Heatable Pool Near shops/restaurants Secluded location Table tennis With cot / highchair With WIFI "Nestled amidst northern Tuscany's olive coated hills, with inspiring views over Montecatini Terme and the Nievole Valley, this beautifully renovated farmhouse perfectly combines traditional character and modern comforts to welcome up to 10 guests, just a few minutes away from the renowed Spa towns of Montecatini and Monsummano Terme". Set between the medieval villages of Buggiano and Colle, this villa is ideally plaed to enjoy the idyllic Tuscan countryside as wells as some of its most acclaimed towns such as Pistoia, Lucca, Prato, Florence and Pisa. The accommodatioj of this villa is spread over two floors and comprises 5 individually appointed bedrooms. ACCOMMODATION Ground Floor: Entrance hall, wooden ceiling and arched door. Spacious living and dining area with table seating up to 12 guests and open fireplace. Large, fully equipped kitchen/ dining table, door to garden. TV room with fireplace, Sat TV/ DVD/ CD player, DVDs & English books library. Bedroom 1: queen size bed, en suite shower room (wheelchair accessible). Guest bathroom with laundry facilities (washing machine and dryer). First Floor: Bedroom 2: queen size bed, TV, views over the valley, en suite shower room. Bedroom 3: twin beds ,TV, views over the valley, en suite shower room. Two steps up to the Family Room comprising: Bedroom 4: twin beds and fireplace interconnecting with: Bedroom 5: queen size bed (accessible only walking through the twin bedded room). -
The Oblique Bridges in Italy
The Oblique Bridges in Italy Riccardo Gulli and Giovanni Mochi Rome, May 1851. Around a table were seated the delegates of five States: The Hungarian-Austrian Emperor, The Duke of Parma and Piacenza, The Duke of Modena, The Grand Duke of Tuscany and representatives of the Papal State. The objective: to reach an agreement for the realization of the first rail link between northern and central Italy, crossing the Alps. Until that time only 300km of railway existed in Italy; small sections, separated one from the other and designed to connect the capital cities to the main ports: Turin with Genoa, Milan with Florence and Florence with Livorno.The papal government was planning connections between Bologna – Ancona and Ancona – Rome, whilst in the south, after the pioneering work on the Napoli – Portici line (1839), all further activity had ceased. Figure 1. Railway system of the Italian States in 1848 (Berengo Gardin 1988) The agreement signed in Rome provided the opportunity to achieve a breakthrough in the isolation of the single states and the chance to link Rome and Florence with Vienna and Northern Europe. In the following fifteen years, up until the end of 1866, 4000km of railway line was constructed, and 1455 by 1876 so much as to reach a total expanse of 7780 km. Despite the great efforts over these years Italy was not however able to attain the level of infrastructure of other European states that, over the same period, had reached a greatly superior level of development in their railway networks (Towards the end of the 1870’s Germany had 29 000 km of line, France more than 22 000 km whilst the Austrian Hungarian Empire boasted of around 17 000 km of rail line). -
Download Here Our Brochure
5 13 Summary 15 page 5 page 47 WHO WE ARE FLAVORS OF • History of the Natural TUSCANY Reserve • Le Felci Restaurant • The impact of Oasi Dynamo • Casa Luigi OASYHOTEL • The Hotel at a glance Via Privata San Vito 1 page 54 Località Piteglio page 13 LIFE AT THE OASIS 51020 San Marcello Piteglio (PT) ACCOMMODATION • Our four seasons Tuscany - Italy • Eco-Lodge double • An idea of living room • Eco-Lodge family • Events www.oasyhotel.com • Relax Area 27 47 page 65 page 27 General info For reservations: +39 0573 621813 EXPERIENCES [email protected] The world of Dynamo • Wildlife Tours • Horse riding • Biking • Trekking & Nordic walking • Kayak & Paddle • Orienteering • Farming • Yoga 54 • Relax 3 WHO WE ARE Oasy Hotel is a new reality in the world of tourism: accommodation facilities inside WWF Oasis, for journeys in total harmony with nature. Eco lodges and luxury tented camps with the highest standards of comfort, perfectly integrated into the environment, offering a wide choice of outdoor activities. Based on the values of environmental Places with exclusive atmospheres and social sustainability, we are and authenticity, where guests can committed to the conservation enjoy all the benefits of Nature. The of natural areas, supporting their first Nature Hotel is located in the protection and promoting its heart of Tuscany, at the Dynamo enhancement. Oasis. In an area of 1,000 hectares, Oasy Hotel is planning to open Man and Nature coexist in total different structures in Italy, all inside harmony, in a unique and regenerating of natural parks affiliated to WWF. experience. 4 5 HISTORY OF THE WHERE NATURAL RESERVE Oasy Hotel is located in the heart of Tuscany, in Limestre, province of Pistoia. -
Statuto San Marcello Piteglio Definitivo X Ministero
A1974 Guida LO STATUTO DEL COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO Approvato con: • Delibera del C.C. del Comune di San Marcello Pistoiese n. 43 del 16-12-2016 • Delibera del C.C. del Comune di Piteglio n. 48 del 20-12-2016 Cod. A1974WEB A1974 I N D I C E Art. 1 - Autonomia del Comune Art. 2 - Principi di azione e autogoverno Art. 3 - Finalità !"" # $%& $$'( $) * $+ ( $, - . * . $( $( $ ( $! ( !" $#' )%( )$'/ ))0 - - )+( # )( 1 ) 1 )( 1 )2 * # $%"$ )!3 )#0 * - "" - +%"" # & & $%!!%"%$% +$( * &%" %%!'($ % A1974 +), " * ++ * +2 +0 . . # # ' %$$) + * +' * ( ( +!' - +#' %'/ $1 * ) " * +, %) **"" ' * "" ,. ,.' 1 * # + ! #0 %2 * $( #& )0 A1974 TITOLO I - AUTONOMIA E FINALITÀ DEL COMUNE Art. 1 Autonomia del Comune Il Comune è l’ente espressione della comunità locale, dotato di autonomia costituzionalmente garantita. Il Comune rappresenta la popolazione insediata nel proprio territorio e pone al centro della propria azione i bisogni dei cittadini, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo civile, sociale ed economico, nel rispetto delle leggi e secondo i principi dell’ordinamento della Repubblica. Il Comune ha autonomia normativa, organizzativa e finanziaria. -
Provincia Di PISTOIA COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E
COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E UZZANO Provincia di PISTOIA STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO RELATIVO AL SOTTOBACINO CANALE MAESTRO SOTTOCOMPARTO OVEST DI SUPPORTO AGLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Tavola: Oggetto: 01 - CARTA DEI BACINI IDROGRAFICI - Scala: 1:10000 Data: OTTOBRE 2018 Il Responsabile del progetto: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI Ord. Ingg. Pistoia N. 693 Modellazione idrologica-idraulica a cura di: ING. DANIELE BALDI Ord. Ingg. Pistoia N. 1048 Committenza: COMUNE DI MASSA E COZZILE Sede: Via L.V. Giusfredi, 7 51010 MASSA E COZZILE (PT) COMUNE DI UZZANO COMUNE DI BUGGIANO Sede: Piazza Unità d'Italia, 1 Sede: Piazza Matteotti, 1 51017 UZZANO (PT) 51011 BUGGIANO (PT) data oggetto della modifica Questo disegno è protetto dalle vigenti leggi di autore e pertanto non può essere riprodotto, in tutto od in parte, nè essere ceduto a terzi senza la nostra autorizzazione scritta. Progetto: PT-415 - STUDIO IDRAULICO BACINO CANALE MAESTRO BORRA 69 FH MASSA E COZZILE CESSANA 61.1 FH FOSSO GRANDE 999 FH GAMBERAIO 34 FH BORRA 68-33 ULIH SENZA NOME 1000 FH SENZA NOME 995 LIH SALSERO 21 FH PARENTI 80 FH RIO TORTO 3005.66 FH VALPIANA 35 FH UZZANO RIO TORTO 2987 LIH RIO TORTO 2996 LIH RIO TORTO 2566.1 LIH PARENTI 79.8-50 ULIH BUGGIANO ACQUAVIVOLA 23 FH GAMBERAIO 33-1 ULIH VALPIANA 34-2 ULIH RIO TORTO 2800 LIH RIO TORTO 2388 LIH PONTE CAVALLO 41.05 FH PONTE CAVALLO 12 FH ACQUAVIVOLA 18-3 ULIH RIO TORTO 1710 LIH CESSANA 43 LIH PONTE CAVALLO 40.05-15 ULIH CALDERAIO 115 FH RIO TORTO 2264-1348.012 ULIH CESSANA 60-30 ULIH SANTA MARIA -
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti Amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto Del Dirigente DETERMINAZIONE Num
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 2004 del 06/07/2020 BOLOGNA Proposta: DPC/2020/2042 del 06/07/2020 Struttura proponente: SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO OPERATIVO PER LO SVASO DEL BACINO DIGA DI PAVANA IMPOSTO DAL PROVVEDIMENTO URGENTE E CONTINGIBILE DELL'UFFICIO TECNICO PER LE DIGHE DI FIRENZE - RICHIEDENTE: ENEL GREEN POWER. Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Firmatario: CLAUDIO MICCOLI in qualità di Responsabile di servizio Responsabile del Claudio Miccoli procedimento: Firmato digitalmente pagina 1 di 59 Testo dell'atto !"## $ % #!&'$&#&'"(##)& "'!&*+ '$&,&--'!&''-.!'*+ /"(' '!&'0'!&'0 %'' $& ' 1"&%%' &&!&' ' 2&!% 3) 0 $& #' !'#&'"+ 21 )!42' !&'"$&5 !!#&" #6-7&#'!!#'5 !&!8#9'"#+ '#.&'%#5 -.' '!)'#"-.& "':'; !'!'$$&)'!)'#6!)'2'# !!'#'":+ '/)&--'!&'#$&"#-! '-- !&'!) # #&!! # '"" ' #"-! '-- !&'!)* -+ ' , )-.& ! " -'!&' # &'%%'% # &'$$&! # ')& ' -' -''*+ "&! '!) -'&% &# #' # "$'&'&#'!..(#$.."!8!&' $'&%' #66 # 6&-'% #' $'&! # $.."( '-- !&'%* - '<#'&"'! $$&)'%# 2' !&' # $&)% #' "&&% #' &' $'&%' *+ ' ,/,#//,2&-#&!!)$& "&#'-!# %'#"''&!", #'/$&5 &"%!'&"&! #6%' #5'&!"--'#'-# -' *+ ' !&-'% # &!!& #5 %' ' $& ' "&%%'!&&!&''$&!%")#,/,/< <#"6&-!#"'&"(#&%'"#"&&%' #'/=/<+ '#.&'%#!'&'#"-.&= #% # 0 $ % $&'!) &! ' $&"#-! # '$$&)'% # $&!! -
Ironworks and Iron Monuments Forges Et
IRONWORKS AND IRON MONUMENTS FORGES ET MONUMENTS EN FER I( ICCROM i ~ IRONWORKS AND IRON MONUMENTS study, conservation and adaptive use etude, conservation et reutilisation de FORGES ET MONUMENTS EN FER Symposium lronbridge, 23-25 • X •1984 ICCROM rome 1985 Editing: Cynthia Rockwell 'Monica Garcia Layout: Azar Soheil Jokilehto Organization and coordination: Giorgio Torraca Daniela Ferragni Jef Malliet © ICCROM 1985 Via di San Michele 13 00153 Rome RM, Italy Printed in Italy Sintesi Informazione S.r.l. CONTENTS page Introduction CROSSLEY David W. The conservation of monuments connected with the iron and steel industry in the Sheffield region. 1 PETRIE Angus J. The No.1 Smithery, Chatham Dockyard, 1805-1984 : 'Let your eye be your guide and your money the last thing you part with'. 15 BJORKENSTAM Nils The Swedish iron industry and its industrial heritage. 37 MAGNUSSON Gert The medieval blast furnace at Lapphyttan. 51 NISSER Marie Documentation and preservation of Swedish historic ironworks. 67 HAMON Francoise Les monuments historiques et la politique de protection des anciennes forges. 89 BELHOSTE Jean Francois L'inventaire des forges francaises et ses applications. 95 LECHERBONNIER Yannick Les forges de Basse Normandie : Conservation et reutilisation. A propos de deux exemples. 111 RIGNAULT Bernard Forges et hauts fourneaux en Bourgogne du Nord : un patrimoine au service de l'identite regionale. 123 LAMY Yvon Approche ethnologique et technologique d'un site siderurgique : La forge de Savignac-Ledrier (Dordogne). 149 BALL Norman R. A Canadian perspective on archives and industrial archaeology. 169 DE VRIES Dirk J. Iron making in the Netherlands. 177 iii page FERRAGNI Daniela, MALLIET Jef, TORRACA Giorgio The blast furnaces of Capalbio and Canino in the Italian Maremma. -
1348 Ordinances of Pistoia
PISTOIA, "ORDINANCES FOR SANITATION IN A TIME OF MORTALITY"1 May 1348 Archivio di Stato di Pistoia, Comune, Statuti 5, fos. 42v–45r.2 prepared by Jessica Goldberg, UCLA (April 2020) Pistoia was a mid-sized provincial city-state in the early fourteenth century (urban population between ten and fifteen thousand, rural population about 24,000) located in the region of Tuscany, less than thirty kilometers northwest of Florence (Firenze, population on the order of 100,000-140,000).3 It was at this time a thriving industrial town whose economy was closely entwined with the businesses of Florence, but also traded intensively with Lucca and exported 1 Ordinamenta sanitatis tempore mortalitatis is the title in the city’s statutes. 2 The translation comes from the edition of Chiappelli. Alberto Chiappelli, “Gli Ordinamenti Sanitari Del Comune Di Pistoia Contro La Pestilenza Del 1348,” Archivio Storico Italiano 20, no. 160 (1887): 3–24. 3 Crucial to note here: most European pre-plague population estimates are pretty speculative. It is the plague itself that makes many European polities begin to count their population, and that is mostly to assess their tax base (because it had gotten much smaller) and they tend to count by hearths—household income streams—not people. So too most plague mortality statistics are rubbish, though educated rubbish. In some cities in northern Italy, by contrast, surveys of hearths start much earlier. Pistoia’s first extant hearth census (also the first in Italy) is from perhaps 1244, and, fortuitously, it started counting ‘mouths’ for its salt tax in 1344.