REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 2004 del 06/07/2020

Proposta: DPC/2020/2042 del 06/07/2020

Struttura proponente: SERVIZIO AREA E PO DI VOLANO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE

Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO OPERATIVO PER LO SVASO DEL BACINO DIGA DI PAVANA IMPOSTO DAL PROVVEDIMENTO URGENTE E CONTINGIBILE DELL'UFFICIO TECNICO PER LE DIGHE DI FIRENZE - RICHIEDENTE: ENEL GREEN POWER.

Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Firmatario: CLAUDIO MICCOLI in qualità di Responsabile di servizio

Responsabile del Claudio Miccoli procedimento:

Firmato digitalmente

pagina 1 di 59 Testo dell'atto

       !"#  # $ % #  !&' $ & #&'"( #  #) & "'! & *+   '$& ,&- -'! &''-. !' *+  /"( ' '!&'0'!&'0  %' ' $ &  '  1"& %%'  &&!&'   '  2&! %  3) 0 $&  # ' !'#&'"+  21 ) ! 42' !&'"$ &5 !!#& " # 6-  7& #'!!#'5 !&!8#9'"#  +  '# . &'% # 5 -. '  '!)'#" -.&  "':' ; !'!'$$&)'!)'# 6!)'2'# !! '#  '": +      '  /) &- -'! &'#$&" #- ! '-- !&'!)   #  #&!!  #  '""   '  #"- ! '-- !&'!)*  -+  '    ,  ) -.&         !  "    -'! &'  # &'%%'%   #  &'$$&!  #  ')&   '     -' -''*+     "& !    '!)    -'&%        &#  # ' # "$'&'&#'! ..(#$.."!8!&' $'& %' #66   #  6&-'%  #'  $'&!  #   $.."( '-- !&'%*  -  '<#  '& "'!  $$&)'% #  2'  !& '  #  $& ) %  # '  "&&%   # ' &' $'& %' *+  ' ,/,# //,2&- #& !!) $ & "&#'- !#    %  '#"''&!", # '/$ &5 &"%!'& " & ! #  6%'  # 5'&!"--'# '- # -'   *+  '  ! &-'%  #  & !!&  # 5  %'  '  $ & ' "& %%'! &&!&'  '$&! % ") # ,/,/< <#"6 &- !#"'&"(#& %'"# "&& %' #'/=/<+  '# . &'% #!'& ' #" -.& =   #%  #   0 $ %  $ &'!)   & !  ' $&" #- !  #  '$$&)'%  #   $& !!  #   !  #  )' #"'0'&!"#  /,  -0 $'&!"'&    $!    #   # . &'!  "    :'   #)#'!  1 &)% ""#9'"  !&!!& & ' "-$ ! !$ &5 !&!!&''-- !&'!)' ! ""'"-$& ' '  ) !'  '$$&)'%  - #'!  '#%  #   $ "6" $&)) #- !

pagina 2 di 59      '  & %    &'  (  4!'  ==  #   //7  "" )'- ! 5>66"! ""$ & #( # & % " !'=,# //(' )# %'!"( #'5 !&!!&'  ) &6"(   -"( '1!'!-! #'$& !'! '  #'  #  2')''  #'   !&   ;  - & '  '  ) &'.!8 # 5$ &'" '''!$'# '#' ' !'!# # &'#    !"&!"!8#'"  - ! !&!!&' '"(  $ &    -# !   "!'%   -"(  $& ) !  $ &   1') ! '$&.'.!8#'""'#- !-!  )'!'4 &? '7*+  ' !#   ## !! "" 5>66"! ""$ & #( # & % ('$& "&!!'3" '& ' !& # '#'#2')''# &)'& '-!'% #)' " @ $ "6"'!'A  ,,  -  -    :!'  -' -'  #  &"% '!&%%'!'  4:!'  -!'!'  #  & '% 7+,=  -  - :!'  -!'!'  &'.    )'  !&'&#'&'    "'   # $ '  4'  6  # 5'$$"'%  #   "- !  #  $&! % ") 7+     ## !!  $&)) #- !  ;  !'!  -   "  # "&& %' -- #'!'+   5 '6&! # '$& "&% "!'// =  ('  )# %'!  ! )  #66"!8  ! ""(  $ &   -'! - !# ':!'#"'!'$ &'-!'% # 5)'  :'!A5 $&'! $&'!"'- ! "!'!)#  "'&"('"( $ &$"" -)- !'%;-!)# !&  $! %'- !  #   )'!  & "(  #  ' !  #   !     &'$$'&'!#& '%  -)- !'% *+   5   "  !'  #   //=     &.'#&   #66"!8  ! ""(  )# %'!   '  $& " # !  !'  #   " # &'%  #   "'&'!! &  #  & %'  # '  $& "&% &" )!'"( # AB:' ' - & #'$&& '!!  '%  &! !   " '&  $ &  $&" # &  '  )'   5'!&%%'% '$&" # & '#$&-'..' '- !B*+         !  ! "#  $% &  ' ( )*   +      ' ,& $    !      -  ,   ,  ! .  /% !  ,   ! ! 0 , &   5& %'" ''5-- #'!'# "&& %'#  $& "&% -''! #'5> # & %  #"'&'!! & #! && '!8 #   ! &&!&  ! & '!  #''  #'   #'  -$'!!  #  $ &'%  #  )'   ('  &"( !  '  !& !!'   &'$#' "'.&'%  !&'  '  &   -'-''   '  &   "'''6 #'& -#"&#'! "  & ''!! ' # '  $.."'  "& %%'  #  "-!8  #)#'#  !!! $ .  "#%  $& "&%  &'""-'#'%  #   '!&'  #"'%  #'  -$'&!&  ''  1" !8     &   2C &   -#'!8  $ &  5 66 !!'%  #   )'   # '  #'  # 2')''  " &"'#  #  -!'&    -$'!!  #   "'&"  # 5'66 #-'! &' # "&$#&"')' # ' #'

pagina 3 di 59 /    "(  : !  1 &)%  '  6  #  ) "%%'&  '  $&" #&'  # '$$&)'%  !'! 5& %'# $&)) #- ! - #'' #(   "  -'  # 5  2 D 3E

  13  D  3  > 1E>22 > 

  13  9 

     1 &)% ! '  ''- ! ":' &'   ! !- 6 &"

     1 &)%! &&!&' '&"!&'"'""' $ "'#9'

3 >1 9>3 21 1

3 >     

3 >3 1 3 1

3 >    

$" 2& 6 !!&'#9'

2& 6 !!&'#2 !'

2 $'&!- !#2 !'

2  & %  ""'

      %'$ &'1"& %%' &&!&'  ' 2&! % 3)

pagina 4 di 59      & %   &' 3&'#  &&!& # 5 -. !

     & %   &' '&"!&'"'""' $ "'

!&!8#.'"# !& !!' # 6- 2

& 2C &

& %   &' $ & #(   6&' !&!!& #&"(  #  !!&"(

>66" ""$ & ( # & %  "( #'!'/,/; !'! 66 !!'! $&'" !  ') !  !!  $ &    $ "6"(  "-$ ! %     $&" #- !#'!&%%'% # 2' $ &'!)# )' ' ) !'"#!!' '#'  !&'!!-- #'!'- ! ')' # ' ! '6$"!& '"6 %'# !- !&'# 1'-."'  -  ; !'!' $$&!'!'#'! "" #' "  !# & 2C &"( ('6&! $ '% # "#'%    -#'!8  $& ) !  $ &    )'    #'  ' -'% $ &'!)'#'$ &!&'#  "'&"#- %%6# 4$&!'!'  #  "&"'    -/ "7  "(  ('  $ &-   #  )'!'& "-$!'- ! '" "&!"!8  3(  '  !  #   & !'%  #   $&'    !'! $&$ !  '"  -#6"(  '  $'  #  -!&'  '""&- !  !  ''  ')''&#'  # '  6''  !!"' -- #'!'- ! & " $!#' & 2C &"( (''!!)'!  " '&$&)) #- !$ &'!)     "( '&    "''(')'! ' !'"!'  F

pagina 5 di 59  "(  !  $&'"!'!  "#) . ) !!'- ! ' '! "- $'&!! &'!# $& ! '!!  #   "(  $&)) #- !& !  "!.  -''!#'5>  # & % "# "&& %'-- #'!' '"  ! '!!)!8# )' &"( !' # !!''!'#''1" !8 & 2C &; 6'%%'!''$& &)'& 5! &!8#  .'&&'- ! '"( #   "'&"(  $&6#  " !! !  6#'- !'  &'  # "& %%'+  "( #"- !$ &'!)$& !'!#''1" !8 &  2C & !&' '!!)!8& !  !&'&#'& # )' #' !&'$& # & $'&! # &'''&-'!)' $&'&"('-'!' '!! '  ')''&#'# '$.."'"-!8#)#'# '!& @- & #!! ''-. !' +  "(    '%  $& ) !     $'   :   &$&!'!    $& "&%-$'&!! #')'&! :   !!&$&!'! ' !! '# 5 "  ! -'6)' $!&'"( $ &'&  "! !#-!'% # #' # "" )&$& ! #   "#%  $&  ! !  !'!    "! !  $&' )# %'!   5& %'  #   $ &'%  #  )'   -$ !' #'5> + !! !'!  "(    !! "&!!  #& !   & $ '.  #  $&" #- !      !&)'    !'%  #  "6!!  '"( $! %' #! & + !! !'!''& '&!8'-- !&'!)'# $& ! '!!+

/12)$

#'$$&)'&   -  ,   ,  ! .  /% !  ,     ! )*    -$ !  #'  $&)) #- !  & !  "!.  # 5>66" ""  $ &    (  #  & %    =,  #   //  -!)'!#' $ &&6'!8#!! '  ')''&#'# ' $.."'"-!8+ '   !!' '!) "#%A 7 & $ !!#!!!  $& "&%#"'%"#% ''%  &$&!'!     $'& &  $&'  &"('-'!  # ' '!:'$'&!! &'!# $& ! '!!+ 7 !!!  -')&   $ &'%#)&' & "#!! " 5. !!)#-!'& '-)- !'% #  #- !#  6## 5)'  & $ !!'&    -! $&$ ! $ & $'&'- !&# #  $ *   # "!*1' .' # )'&"(-"6 "& )'! # &)'!'6&! # &'- !#  6&'- !# $'&'- !&$&$ !   #)&'  -#'&    -')&  $& ) # #     "'   #  " !8  '"(  '   $    ! -$&' '  #   )'   ' 6 #)'!'&  $ &'%$G# #'!&'$& # & + !&'  : !  '"(  '  $ .!8  #  !%%'& 

pagina 6 di 59  &"'- !   '  # &)'%  #    #   2'  $ & -- !! &  '":  $!     : !  "'     #)&8  $& !'& $'&!"'&  '!! %    :'!    & " '- !  ' $#'  $!& ..  '!!)'&  '%  & )  )'6"'#  ' -')&'+ &')) ') " $'&!"'&$&. -'!"( $ &"'""'! # !'! '#'- !'& '$&!'!' 5' !'#  6& + 7 #)&8& '%%'& "-  )# %'!#&'!  $&' 5$ &'$&)) &'')' #  '!#&'") &!"'  $& !  -- #'!'- !  #$  '  "6 %'  #   "'&"( # '#'5$ &'#)&8 & & '%%'!''&# #  !&'-'%%  #  )'  "(  $& !'  '    $ #  '  ."'  :#  '":  66" ! - !  $&6#   5'! %%'  #  -'6'!!$&)) &#)&8 & !&' ," !- !& '6 #"& '& .'""'! %%'#5'":' 66" ! '#  )!'& /-!'&  5-$'!!    6#  # '  6''  !!"' "(  # 6&8  #'  .'"  '  " !'  #   !$  #  $ &'  #' & '%%'&   -#'!8$ &'!) &-'"'$'# &   2C &    $!   $& !!'  6&-'!    #  # $&'A& ! '..HIH'"&'!'6# - #'!  '"&'  #  6 &&  #  '# '!  #'- !&  '# ! &' #/- !&'!-!  '!)' ! '!!&' &  #'  "')  #  '""'   & -$!  "  '""(  #  '..' $$&!'- !  $ '!   &'""(   #'  "$ &"(  #  & ! - !'"'    # )  &!  &   $&'- !  #"'!)   # ) & ) &6"'! #' & 2C &+ 7   #)&8  #'&  '))   '  !!!    !  ! & '!  $ & "-$ ! %'   '  6&%  #  2%'  "'  "(J  '' $$'%  # '  #'!'  #  %  #   )'   "  '-   = &#'!"$5')) #)&8 & #'!'"( !&'-! $.."'%  $&"$':!#'"'& # #!  6#'- !'-#'!8# "% + 7 $&-'# 5%#  $ &'%# )' #)&' & )'!  '  !  "-$ ! !    & $&!  & '!)  ' -!&' '"'-$'- ! !'! $ &'-+ ,7 #)&'6&-'& " !'! - ! !! & '!$ & "-$ ! %'  5'#'- !  #   $ &'%  #  )'     & $ !!  #   $& )   "! !     $'  $ &'!)     $& "&%  -$'&!!  )'#    & $ !!)  & $&! ' "'  #$ !'  !!&"' )# %'!  #"- ! '!&%%'!)  $&'  &"('-'!      "'   $G  & ! !%%'#    - &  !  6"    ) !&  $   '"( &6 &.'!  6#& $ &.!8+ =7  5 ) !'!8  '   " '&  #  $$&!  -#6"'&   -#'!8# "'&"$& ) !  $'$ &'!)# )'  & '% '$'&'- !& !!)$& ) !)'.''#'!' #& #'% # $'4 A$&!'!'& '.'"7 $!&8  &  !&'!'  $ "6"'  &"( !'  K !' '-- !&'%  $&)) # &8  '#  '  &'$#'  # ! &-'% 

pagina 7 di 59 '"(  $ &    )  .& )  $& )'  " !'%  #   ! "-$ ! ! <7 '  )!'  !-'!    $ &'%  #  )'   #   " # &'%  "(    "-$ !'- !  #   $ &'%  # '# '- !   -"  #   "&$  #'  ;  $& ) !      '&" ! -$&' #"&"'": ' "(  "'&"(#6# &-'&&''$ &! #)&'# 6&  - & # ! #   $ &6"  $#'   #  6#  "(   $&)  # )  !'%  '&' $ ! '6 -  & )2 &!'!' 6 # )!'& "( #'" ' $ &'%# )'    $&!&''     ! -$    #)&8  $& # $&&    $' $ &'!)"( -&'"!  & $ &!!!$ &## &"%# 5)' 6 -  )# %'! 7  $ &## &"%# 5)'   "' # ) ! '!- 6 &"  "(  # ! &-'  '66   -$&!'!    #)&8 )'!'& :'- & '#!!'& $ &' ! # '$ ' "# $& "&%#'! #'"-$ ! ! >66" "" $ &"!  &   &   "  !-.%%'% #-'! &'  7    &   2C &  #)&8  $&)) # &  '  &$& !'& ! -$ !)'- ! :' ' #'"' '!' $ & #&'"( #  '  "&   #5'":'  $ &  66 !!  #   )'   "-$&   ' &-%  #  #- !    %  "(  $   "& '& $&. -'!"(  #&'"(     "6&-!8  '  &"( !  $& "&%  "(  '&'  -$'&!!  #'5'!&!8  #&'"' "-$ ! ! $ &! &&!& 7   & '&"- !  $ &    ) !'  #'  "(  6 & '&& "'!'! &% /' '-- !&'%! & '! #'' $&" #&'"&  '&8'!!' "'&"#& 2C & 7 )&8 & " !!:': -- !0'""    "#%  #  "& %%'  '  -$'!   '  % ! & '!  #'  $ &'%  #  )'   '  $ & '  #  '-- !&'%  "-$ ! !  "(J  '   !!  #'  : ! "'&"'!  '  6  #  ) &     " '&  ) &6"(  "!& 7 !!    $ &      &   & !   "  !  ' $& ! '!! '&''"'&" " )'- ! #&  2C &  K !'  '-- !&'%   !!!  :   ! & '! #''$& ! $&" #&'#)&' & ' "'! # #' :' )'  &"( !'  #  & '&"- !  #'  '  "  / $ &  $ &:' )' ) !"( $ '')) &  5'& ' #"'! &  "& #5'":' & "' '!#& !!'- ! #& !!'- ! #  $ &'% -')& '!&%%'!  7  '-- !&'%! & '!  $& ! $&" #- ! $!&':' ' -- !'"( #&'!  $ &'%# )'   -$'&!&  ) !'  ! &&  $& "&%  / &'""-'#'%  "(    & # &   " '&  '  6  # ' !! '# 566" !8#&'"'#  # &)'%'!! # ':'!8# "&$#&"! & '!+

pagina 8 di 59 7 5 &)'%'#  "#% $& "&%#"' $& ! $&)) #- !'$'&# 5 &)'%'#  &- "! !  3'$E# /"-$&! &8# "' '5 !&!8  #%'&'  '     # 5'&!  =  # '   

pagina 9 di 59 Allegato parte integrante - 1

Svaso del bacino di Pavana

PIANO OPERATIVO

Aprile 2020

pagina 10 di 59 Svaso del bacino di Pavana

PIANO OPERATIVO

Aprile 2020

AUTORI

Gaetano Gentili

Alessandra Ballerio

Andrea Romanò

Silvia Moroni

VIA REPUBBLICA 1 21020 VARANO BORGHI (VA) E-mail: [email protected] ITALIA

pagina 11 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

INDICE

1 PREMESSA ...... 4

2 BACINO DI PAVANA ...... 5

2.1 IDROLOGIA ...... 7

2.2 CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTO E ACQUE ...... 8

2.3 CARATTERIZZAZIONE DEL CORPO IDRICO A MONTE E A VALLE DEL BACINO ...... 9

3 CORPI IDRICI COINVOLTI ...... 10

4 PRECEDENTI OPERAZIONI DI SVASO ...... 12

5 ATTIVITÀ PREVISTE ...... 13

6 LIMITI ALLE OPERAZIONI ...... 14

7 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE ...... 15

8 MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI ...... 18

9 COMUNICAZIONI ...... 19

9.1 ELENCO DEI COMUNI RIVIERASCHI ...... 19

10 ALLEGATO: METODICHE DI MONITORAGGIO ...... 20

10.1 SOLIDI SOSPESI TOTALI ...... 20

10.2 SOLIDI SEDIMENTABILI - CONI IMHOFF ...... 21

10.3 HABITAT FLUVIALE...... 21

10.4 PARAMETRI CHIMICO-FISICI ...... 22

10.5 PARAMETRI BIOLOGICI ...... 22

11 BIBLIOGRAFIA ...... 24

GRAIA SRL 3

pagina 12 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 1 PREMESSA

Enel Green Power, in ottemperanza a quanto richiesto dal DM 30/06/2004 nonché dall’art. 114 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”, ha predisposto e trasmesso all’Autorità regionale il Progetto di Gestione dell’invaso. Nel Progetto di Gestione è riportata una descrizione delle manovre operative previste per il bacino di Pavana ed una sintetica procedura esecutiva. Il progetto di gestione rimanda poi alla redazione di successivi programmi di sintesi (c.d. Piano Operativo) per la descrizione dettagliata delle modalità operative di esecuzione delle operazioni specifiche, nonché del relativo programma temporale e misure di monitoraggio. A seguito della prescrizione datata 01/04/2020 dell’Ufficio Tecnico delle Dighe di Firenze che prevede “la limitazione d’invaso a quota 446,60 m s.l.m., quota massima di esercizio autorizzata (quota limitata di regolazione), e di quota 467,00 m s.l.m., quota limitata raggiungibile in via straordinaria in caso di piena” Enel Green Power con nota del 10/04/2020 ha comunicato a Regione Emilia-Romagna la necessità di dover procedere ad uno svuotamento completo del bacino, in quanto le quote richieste porterebbero nel medio periodo ad un esercizio idraulico tecnicamente poco sostenibile. Nel presente documento, che costituisce Programma di Sintesi (c.d. Piano Operativo) sono quindi descritte le modalità operative dello svaso, previsto nel periodo primaverile 2020. Si evidenza sin da ora che si tratta di uno svaso per attuazione di una prescrizione, senza la previsione di movimentazione diretta di materiale solido e senza la finalità di recuperare volume di invaso, quindi l’intervento non rientra nella categoria fluitazione/spurgo. A tal fine sono descritte nel presente Piano Operativo: - le caratteristiche del bacino di Pavana; - i corsi d’acqua potenzialmente coinvolti nelle operazioni; - alcune immagini di analoghe attività pregresse; - le attività operative previste; - i limiti alle operazioni a tutela dei corpi idrici di valle; - le misure di monitoraggio; - le comunicazioni previste.

4 GRAIA SRL

pagina 13 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 2 BACINO DI PAVANA

Il bacino di Pavana, creato dallo sbarramento del Torrente Limentra di Sambuca, è posto sulla linea di confine delle Regioni Emilia Romagna e Toscana.

Figura 2-1: localizzazione bacino di Pavana

Bacino di Pavana

Il bacino, oltre a raccogliere le acque del bacino imbrifero del Torrente Limentra di Sambuca, riceve le acque derivate dalla presa sul Fiume Reno in località Molino del Pallone; tramite galleria di derivazione le acque vengono poi convogliate al serbatoio di Suviana. Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche principali dello sbarramento e del serbatoio.

GRAIA SRL 5

pagina 14 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

Tabella 2-1: dati caratteristici Altezza della diga (ai sensi della L. 584/1994) (m) 52,00 Quota del coronamento (m s.l.m.) 472,50 Sviluppo del coronamento (m) 145,00 Quota di massima regolazione/ massimo invaso (m s.l.m.) originaria 470,00 Quota raggiungibile in occasione di piena (m s.l.m.) attuale* 467,00 Quota di minima regolazione (m s.l.m.) 446,60 Quota di massima regolazione (m s.l.m.) attuale* 446,60 Quota soglia scarico di superficie (m s.l.m.) 466,70 / 465,00 Quota soglia scarico di alleggerimento (m s.l.m.) 445,50 Quota soglia scarico di fondo (m s.l.m.) 432,00 Volume totale di invaso (ai sensi della L. 584/1994) (m3) 900.000 Volume utile di regolazione (m3) originario 390.000 Volume totale di invaso (rilievo 2012) (m3) 805.500 Volume utile di regolazione (rilievo 2012) (m3) 321.900

Figura 2-2: schema degli impianti EGP del bacino del Reno con evidenziata la diga di Pavana

6 GRAIA SRL

pagina 15 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

Figura 2-3: profilo schematico dell’impianto di Pavana

2.1 IDROLOGIA La figura seguente mostra l’andamento delle portate medie mensili del Fiume Reno in corrispondenza dell’idrometro di Pracchia. In considerazione della vicinanza e della dimensione del tutto analoga del bacino imbrifero, i valori possono ritenersi validi anche per stima delle portate del Torrente Limentra di Sambuca.

Figura 2-4: portate medie mensili (desunte dai dati idrometrici di Pracchia) 4

3.5

3

2.5 /s) 3

2 Portata Portata (m

1.5

1

0.5

0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

GRAIA SRL 7

pagina 16 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

2.2 CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTO E ACQUE La caratterizzazione qualitativa del materiale sedimentato nel bacino è stata eseguita, per la redazione del PdG, su tre campioni prelevati in corrispondenza di tre punti del bacino (in prossimità della diga – PAV3, a metà bacino – PAV2 e in prossimità dell’immissario – PAV1). In base ai risultati delle analisi, riportate nel PdG a cui si rimanda per dettagli, il materiale è risultato: x con una granulmetria eterogenea, in cui il materiale grossolano prevale nella porzione superiore del bacino e il materiale più fine prevale nel resto del bacino; x non pericoloso; x “inerte” ad esclusione del punto PAV2; x recuperabile con procedura semplificata ad esclusione del punto PAV2; x fluitabile; x accettabile dal punto di vista ecotossicologico. La caratterizzazione qualitativa dell’acqua presente nel bacino è stata eseguita per la redazione del PdG, a cui si rimanda per dettagli. Sulla base delle informazioni raccolte la qualità dell’acqua del bacino di Pavana (limitatamente al periodo al quale si riferisce il prelievo) ha fornito uno stato ecologico “buono (classe 2)”, come definito nella Tab. 11, Allegato I del DLgs. 152/99. Non si sono riscontrati superamenti dei limiti relativi agli inquinanti inclusi nell’elenco delle sostanze prioritarie. In termini quantitativi il sedimento presente è stato caratterizzato con un rilievo batimetrico nel 2012 che ha portato ai risultati che seguono.

Tabella 2-2: volumi nel 2012 Volume totale d’invaso (alla quota di 470,00 m s.l.m.) (m3) 805.500 Volume utile invaso (dalla quota 464 m s.l.m. alla quota di 470,00 m s.l.m.) (m3) 321.900

Figura 2-5: curva di invaso Volume utile Volume invasato 470 468 465 463 460 458 455 453 450 448 445 443 Livellobacino (m s.l.m.) 440 438 435 433 430 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 550.000 600.000 650.000 700.000 750.000 800.000 850.000 900.000 950.000 1.000.000 Volume (m3)

8 GRAIA SRL

pagina 17 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

2.3 CARATTERIZZAZIONE DEL CORPO IDRICO A MONTE E A VALLE DEL BACINO Per la caratterizzazione dei corpi idrici a monte e a valle del bacino sono state effettuate indagini di tipo biologico e chimico per la redazione del PdG, a cui si rimanda per dettagli. I punti di monitoraggio sono così distribuiti: x punto PA1: ubicato nei pressi della località di Taviano, circa 800 metri a monte dello sbarramento; x punto PA2: è ubicato circa 1.400 metri a valle dello sbarramento; x punto PA3: è ubicato a valle della confluenza con il fiume Reno, circa 3.000 metri a valle della diga.

Le comunità di macroinvertebrati analizzate (indice IBE) risultano non alterate nel punto a monte del bacino (Classe I) e moderatamente alterate nei due punti a valle del bacino (Classe II). Tutte e tre i punti di monitoraggio hanno ottenuto il giudizio di classe 2 (buono) relativamente allo Stato Ecologico. L’ulteriore analisi per verificare l’idoneità ittica del corso d’acqua (Tab. 1/B dell’All. 2 alla parte III del DLgs. 152/06) ha mostrato come la vocazione salmonicola è rispettata in tutti i punti.

GRAIA SRL 9

pagina 18 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 3 CORPI IDRICI COINVOLTI

Il Torrente Limentra di Sambuca è costituito da un unico corpo idrico lungo 20,6 km. Il bacino di Pavana è localizzato nella parte terminale del corpo idrico, a circa 2 km dalla confluenza con il Fiume Reno. Il Fiume Reno nasce in Provincia di in località Prunetta frazione del di Piteglio e dopo oltre 200 km raggiunge il Mar Adriatico tra le località Lido di Spina e Casalborsetti. Il Fiume Reno risulta suddiviso dal Piano di Gestione in 22 corpi idrici, il Torrente Limentra di Sambuca si immette poco prima del confine di valle del secondo corpo idrico (IT-8-0600000000002IR) come risulta evidente dalle immagini riportate di seguito.

Figura 3-1: Fiume Reno (i tratti neri indicano i confini dei corpi idrici) e localizzazione bacino di Pavana.

Invaso di Pavana

10 GRAIA SRL

pagina 19 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

Figura 3-2: dettaglio localizzazione bacino di Pavana (in rosso) e confine corpo idrico (in nero)

Gli effetti della gestione del bacino potrebbero quindi interessare i seguenti corpi idrici: x Torrente Limentra di Sambuca (IT09CI_I021RE560fi) nella parte terminale; x Fiume Reno (IT-8-0600000000002IR) nella parte terminale; x Fiume Reno (IT-8-0600000000003ER).

Il Piano di Gestione delle Acque (2015) del Distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale fornisce per i il Torrente Limentra di Sambuca (IT09CI_I021RE560fi) e per i corpi idrici sul Fiume Reno (IT-8- 0600000000002IR e IT-8-0600000000003ER) sopra indicati, le seguenti indicazioni: x Stato ecologico buono; x Stato chimico buono.

GRAIA SRL 11

pagina 20 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 4 PRECEDENTI OPERAZIONI DI SVASO

Le attività di svaso previste, descritte nel presente Piano Operativo, sono già state eseguite in passato (1991, 1993, 1997 e 2003), senza che la loro esecuzione abbia comportato conseguenze rilevanti, per l’impianto, per il territorio e per gli ambienti naturali coinvolti. Le immagini che seguono documentano alcune fasi delle operazioni eseguite in precedenza.

Figura 4-1: 1991

Figura 4-2: 1997

12 GRAIA SRL

pagina 21 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 5 ATTIVITÀ PREVISTE

Lo svaso del bacino di Pavana è finalizzato a rispettare la richiesta dell’ufficio tecnico per le dighe di Firenze del 01/04/2020. Lo svuotamento totale (svaso o messa in asciutto) è un’operazione ricompresa nel Progetto di Gestione di Pavana al Cap 4.1. L’attività prevista si articolerà nelle seguenti fasi: - messa fuori servizio della derivazione di Molino del Pallone rilasciando la portata del Reno nel suo alveo naturale; - abbassamento progressivo del livello dell’invaso dalla quota di esercizio di partenza pari a c.a. 465,00 m s.l.m. fino alla quota di 445,50 m s.l.m. del bacino tramite apertura graduale dello scarico di alleggerimento e contestuale apertura graduale dello scarico di fondo. L’apertura contestuale degli scarichi permetterà di pulire la zona antistante gli scarichi profondi garantendo un effetto di diluizione con le acque pulite in uscita dallo scarico di alleggerimento; - abbassamento progressivo del livello dell’invaso dalla quota di 445,50 m s.l.m. fino alla quota di 432,00 m s.l.m. tramite apertura graduale dello scarico di fondo; - terminata la fase di svuotamento, apertura totale degli scarichi profondi, con rilascio delle portate in arrivo da monte; - l’invaso sarà al termine mantenuto vuoto con gli scarichi aperti. Per la fase di svuotamento del bacino, adottando velocità di riduzione di livello già sperimentate, si prevede quanto segue; - durata dello svuotamento due/tre settimane con scarico nelle giornate non festive; - portata in ingresso di circa 0,5 m3/s si prevede: o portata scaricata di circa 4-5 m3/s; o un volume giornaliero rilasciato di circa 100.000 m3 Al termine delle operazioni la portata naturale del fiume defluirà attraverso le paratoie dello scarico di fondo della diga. Durante il periodo di svaso non sono previste attività di movimentazione attiva del sedimento. A bacino vuoto potranno essere reimmesse le acque del Reno derivate a Molino del Pallone. Nel corso delle operazioni di svuotamento verranno prese tutte le possibili precauzioni al fine di ridurre al minimo l’impatto sul corso d’acqua a valle dello sbarramento, come meglio descritto nel seguito. In particolare le attività di monitoraggio in continuo durante le fasi di scarico della portata consentiranno di adeguare l’intensità delle fasi di scarico ai fini del pieno rispetto dei limiti a tutela della qualità dei corpi idrici.

GRAIA SRL 13

pagina 22 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 6 LIMITI ALLE OPERAZIONI

In accordo con quanto indicato nel Progetto di Gestione del bacino, a salvaguardia dell’ecosistema fluviale, durante le operazioni di svaso la concentrazione di solidi sospesi e di ossigeno a valle deve rispettare le soglie di durata/concentrazione riportate nella tabella seguente.

Tabella 6-1: limiti e persistenze delle concentrazioni Tempo di riferimento del Parametro Unità di misura Limiti limite ” - 15 g/ Media su un periodo di due ore Solidi Sospesi % volume su volume ”4% - 10 g/l Media giornaliera ” - 5 g/l Media intero evento Media su un periodo di due ore Ossigeno disciolto % di saturazione • • Media giornaliera

Ai fini di monitorare con attenzione gli effetti dell’operazione il monitoraggio riguarderà non la sola fase di svaso ma anche i giorni successivi fino al completo recupero delle condizioni di torbidità prossime a quelle presenti a monte. La stazione di monitoraggio dei solidi sospesi totali e dell’ossigeno disciolto posta a valle della diga avrà la funzione di verificare in tempo reale l’andamento di tali parametri; eventuali superamenti delle soglie dovranno essere immediatamente corretti mediante opportune modulazioni delle portate rilasciate e rapido rientro nei limiti sopra riportati.

14 GRAIA SRL

pagina 23 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 7 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE

Le attività di monitoraggio saranno di due tipologie: x il monitoraggio in continuo durante lo svaso e nei giorni successivi della concentrazione di solidi sospesi e di altri parametri come l’ossigeno, per controllare in tempo reale l’andamento delle operazioni ed eventualmente intervenire con manovre correttive (gli addetti al monitoraggio saranno in continuo contatto con gli operatori preposti alle manovre degli organi di scarico in diga); x il monitoraggio degli effetti ecologici dello svaso, attraverso valutazioni dell’habitat fluviale e delle principali biocenosi mediante campionamenti ripetuti prima e dopo lo svaso, in tempi diversi. Le indagini da effettuare nel periodo immediatamente precedente all’avvio del rilascio sono finalizzate a definire la situazione iniziale, in condizioni di normale esercizio del bacino. I controlli previsti successivamente alla fase di rilascio sono finalizzati a verificare gli effetti delle operazioni idrauliche nel breve e medio termine e tempi di recupero delle condizioni ante operam in caso di scostamento.

Monitoraggio in continuo durante lo svaso Si prevede quindi di eseguire misure in continuo dei solidi sospesi e ossigeno disciolto in un punto di monitoraggio localizzato circa 1,3 km a valle della diga, appena a monte del ponte della SP51 in corrispondenza della località Ponte Teglia. Dal punto di vista delle metodiche, i solidi sospesi possono essere determinati in campo con apposite sonde e con i coni Imhoff e, a seguito di prelievi e analisi di laboratorio, per filtratura. Le misure saranno effettuate durante i periodi di scarico secondo il seguente prospetto: x solidi sedimentabili: misura tramite coni Imhoff con una frequenza pari a un prelievo ogni 30 minuti e in concomitanza di concentrazioni significative rilevate dalla sonda, nel periodo dello svaso e nei giorni immediatamente successivi; x solidi sospesi ed ossigeno ogni 15 minuti nel periodo dello svaso e nei giorni immediatamente successivi.

Il rilievo del parametro solidi sospesi sarà effettuato inizialmente mediante misure tramite coni Imhoff, questo tipo di strumento, accurato ma di semplice utilizzo anche in campo, fornisce direttamente una misura espressa come % volume su volume. Tale modalità non si presta a misure rapide, né tanto meno prevede la possibilità di misure in continuo o con registrazione automatica. Per questa ragione, superata la fase iniziale, le misure di solidi sedimentabili con cono saranno sostituite da misure effettuate con torbidimetro portatile o sonda multiparametrica, che consente misure rapide o addirittura in continuo e in automatico. I dati così raccolti saranno convertiti in dati di solidi sedimentabili attraverso una semplice relazione di regressione lineare, valutata sulla base delle misurazioni stesse ottenute in parallelo dalle due tipologie di strumento. Le attività di monitoraggio, previste solamente nel periodo diurno, saranno attivate un’ora prima dell’inizio delle operazioni di svaso e saranno mantenute giornalmente attive dopo la chiusura dello scarico fino alla regressione del fenomeno e a invaso vuoto sino al raggiungimento di condizioni di stabilità della concentrazione dei solidi sospesi. GRAIA SRL 15

pagina 24 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

Ad integrazione delle misure nella sezione di riferimento, ai fini di cogliere e valutare il grado di diluizione prevista nel Reno, si prevedono inoltre misure discontinue anche del Fiume Reno stesso (in corrispondenza della prima stazione a valle della confluenza individuata per il monitoraggio ecologico). I risultati giornalieri del monitoraggio verranno inviati per e-mail entro il giorno successivo alle autorità di controllo. Al termine dello svaso verrà redatto un rapporto tecnico nel quale saranno descritte dettagliatamente le attività effettuate ed illustrati i risultati del monitoraggio.

Monitoraggio ecologico prima e dopo lo svaso Il monitoraggio ecologico verrà eseguito sul Torrente Limentra di Sambuca nello stesso tratto già identificato per il monitoraggio chimico-fisico e in due tratti sul Fiume Reno: in prossimità della località Valdoppio (già analizzato per la redazione del Progetto di Gestione) e a valle dell’immissione del T. Silla. I parametri oggetto di indagini saranno: qualità delle acque, habitat, macroinvertebrati e pesci. Nella tabella che segue sono riepilogate le attività previste e le relative tempistiche rispetto all’attività di svaso, secondo quanto indicato nel Progetto di Gestione.

Tabella 7-1: riepilogo attività e tempi del monitoraggio Attività Ante - Operam Durante dopo 1 mese dopo 12 mesi Monitoraggio qualità acqua X Habitat X X X Macroinvertebrati X X X Fauna ittica X X X

Al termine del monitoraggio verrà redatto un rapporto tecnico nel quale saranno indicati i periodi, i punti e i metodi di misura, i relativi risultati e il commento dei loro andamenti spazio-temporali.

16 GRAIA SRL

pagina 25 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

Figura 7-1: localizzazione stazioni di monitoraggio

T. Silla

Porretta Terme

Bacino di Pavana

GRAIA SRL 17

pagina 26 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 8 MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI

Come previsto dal Progetto di Gestione del bacino ai fini di mitigare i potenziali effetti delle operazioni di svaso e, qualora evidenziati dal monitoraggio, mettere in atto adeguate azioni compensative, si prevede quanto segue. x Modulazione delle portate rilasciate durante le fasi iniziali delle operazioni, con acque ancora limpide per permettere alle popolazioni ittiche dell’emissario di trovare rifugio più a valle o risalendo negli effluenti laterali. x Al termine delle operazioni si potrà effettuare un lavaggio dell’alveo mediante cacciate di acqua pulita lungo il Reno mediante l’invaso di Molino del Pallone, finalizzata all’asportazione dei residui di sedimento accumulati lungo il corso d’acqua, in modo da garantire una più rapida ri-colonizzazione da parte del benthos, componente cruciale alla base dell’ecosistema). x In accordo con gli Enti preposti si potranno effettuare ripopolamenti compensativi conformi alle disposizioni della legge sulla pesca. Considerando che le modalità progressive di svuotamento previste consentono la mobilità naturale dei pesci e che non è possibile operare in sicurezza, non si prevedono attività preventive di recupero della fauna ittica all’interno dell’invaso.

18 GRAIA SRL

pagina 27 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 9 COMUNICAZIONI

Enel Green Power, almeno dieci giorni prima dell’avvio delle attività, manderà conferma definitiva agli enti indicati dall’autorità competente circa le date precise di esecuzione delle attività previste nel presente documento. EGP provvederà inoltre, ai sensi di quanto previsto dall’art. 5 del DM 30 giugno 2004, ad informare la popolazione e tutti i soggetti interessati delle manovre e delle eventuali cautele da adottare mediante avvisi affissi agli albi pretori dei Comuni di: x Castel di Casio, x Porretta Terme, x Gaggio Montano, x Sambuca Pistoiese. Inoltre sono previste le seguenti operazioni: x allertamento, a cura delle Autorità competenti delle Provincie di Bologna e Pistoia, con preavviso di alcuni giorni, di eventuali Imprese operanti in alveo. I risultati dei monitoraggi chimico-fisici eseguiti durante lo svaso verranno comunicati con frequenza giornaliera.

9.1 ELENCO DEI COMUNI RIVIERASCHI I comuni rivieraschi interessati comprendono: x Castel di Casio (BO); x Porretta Terme (BO); x Gaggio Montano (BO); x Sambuca Pistoiese (PT).

GRAIA SRL 19

pagina 28 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 10 ALLEGATO: METODICHE DI MONITORAGGIO

In questo capitolo sono presentate le metodologie di indagine che vengono impiegate per la valutazione della qualità ambientale e gli indici previsti per la definizione delle condizioni ecologiche riportati nel DM 260/2010.

10.1 SOLIDI SOSPESI TOTALI

Per la determinazione dei solidi sospesi totali (SST) si procede sia utilizzando sonde apposite in grado di restituire valori di concentrazione tramite la misura della torbidità, sia tramite analisi di laboratorio su campioni d’acqua prelevati in campo.

Figura 10-1: esempio di sonda portatile per la misurazione dei solidi sospesi

Figura 10-2: esempio di sonda fissa per la misurazione dei solidi sospesi

20 GRAIA SRL

pagina 29 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

L’analisi dei solidi sospesi totali è eseguita sia per via volumetrica che gravimetrica seguendo le procedure APAT IRSA-CNR Metodi analitici per le acque (metodo B – Solidi sospesi totali, 2004 e metodo C – Solidi sedimentabili, 2004).

10.2 SOLIDI SEDIMENTABILI - CONI IMHOFF La misurazione dei solidi sedimentabili viene effettuata tramite l’utilizzo di coni Imhoff, ossia coni di vetro o plastica graduati da 1.000 ml corredati degli appositi supporti. Essi restituiscono il volume (ml/l) della porzione di sedimenti che si deposita in un intervallo di tempo definito (30 minuti). Dalle misure volumetriche dei solidi sedimentabili sarà possibile stimare la concentrazione dei SST, convertendo il volume sedimentato nel cono Imhoff nella rispettiva massa, data la densità del materiale da fluitare.

Figura 10-3: postazione per la misurazione dei solidi sedimentabili

10.3 HABITAT FLUVIALE

Lo studio dell’habitat fluviale prevede di individuare nel tratto di studio alcuni elementi morfologici caratteristici, marcarli con un colorante così da renderli chiaramente riconoscibili, e quindi con le stesse modalità ripetere, nei diversi momenti delle indagini, fotografie che possano documentare le dinamiche dei sedimenti. La tipologia di risultati ottenibili è illustrata nelle immagini che seguono.

Figura 10-4: confronto fotografico dei substrati Pre svaso Post svaso Post svaso (prima dei lavaggi) (dopo i lavaggi)

GRAIA SRL 21

pagina 30 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

10.4 PARAMETRI CHIMICO-FISICI La qualità chimico-fisica delle acque è valutata sia mediante misurazione con sonde portatili da campo sia a seguito di analisi di laboratorio dei campioni di acqua prelevati presso le stazioni di indagine. Per il campionamento, il trasporto e la conservazione dei campioni di acqua, si osservano le indicazioni metodologiche presenti nei documenti APAT/IRSA-CNR, 2003 e APAT, 2007. Ai sensi del DM 260/2010, viene applicato l’Indice LIMeco (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo Stato Ecologico), che classifica le acque fluviali sulla base dei valori riguardanti il grado di saturazione dell’ossigeno disciolto, l’azoto ammoniacale, l’azoto nitrico e il fosforo totale.

10.5 PARAMETRI BIOLOGICI I parametri biologici previsti sono: x la comunità dei macroinvertebrati bentonici; x la comunità ittica. Le attività di monitoraggio sono effettuate secondo quanto previsto dalle metodiche di indagine delle acque correnti messe a punto e pubblicate a cura di ISPRA (2014).

10.5.1 COMUNITÀ MACROINVERTEBRATI BENTONICI Per la raccolta degli organismi macrobentonici viene indicato l’utilizzo di un retino immanicato tipo Surber con dimensioni del telaio generalmente quadrato di 32 x 32 cm, pari ad un’area di campionamento di 0,1 m2, cono di rete lungo dai 60 agli 80 centimetri e maglia di 500 Pm, dotata di bicchiere di raccolta terminale. Trattandosi di un campionamento quantitativo viene indicata una superficie massima complessiva per ogni indagine pari a 1 m2 che verrà raggiunta compiendo in ogni stazione 10 repliche di prelievo.

Figura 10-5: retino immanicato tipo Surber da 23 x 23 cm di lato

Il campione viene sortato e riconosciuto in vivo; gli organismi che richiedono ausili ottici per la classificazione vengono fissati e portati in laboratorio. È successivamente applicato a questi dati l’indice STAR_ICMi (Indice multimetrico STAR di Intercalibrazione), calcolato tramite il software MacrOper.ICM vers. 1.0.5.

22 GRAIA SRL

pagina 31 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA

10.5.2 FAUNA ITTICA Per il monitoraggio si utilizza la pesca elettrica mediante elettrostorditore spallabile con motore a scoppio modello “Ittiosanitaria ELT-IIE” da 1300 W; con doppio passaggio per stazione. Le stazioni di campionamento vengono preventivamente contrassegnate agli estremi di valle e di monte con spray rosso per una più facile e precisa individuazione. La pesca elettrica è il metodo più efficace nei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni, oltre ad essere innocuo per i pesci, che possono così essere rimessi in libertà una volta effettuate le analisi necessarie. I pesci catturati vengono sottoposti alle seguenti determinazioni: identificazione della specie di appartenenza, misura della lunghezza totale e peso. I dati così ricavati sono utilizzati per ottenere i seguenti parametri: composizione della comunità ittica, struttura delle popolazioni ittiche, densità delle diverse specie ittiche, biomassa, relazione lunghezza – peso.

Figura 10-6 - Elettrostorditore spallabile da 1300 W

GRAIA SRL 23

pagina 32 di 59 PIANO OPERATIVO –BACINO DI PAVANA 11 BIBLIOGRAFIA

APAT-IRSA/CNR, 2003. Metodologie analitiche per il controllo della qualità delle acque. Manuali e linee guida - 29/2003. Le metodiche utilizzate sono scaricabili dal sito: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/metodi-analitici-per-le-acque APAT, 2007. http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/manuali-lineeguida/metodi-biologici- acque/metodi-corsi-acqua.pdf. Armitage, P.D., Moss, D., Wright, J.F., Furse, M.T., 1983. The performance of a new biological water quality scores system based on macroinvertebrates over a wide range of unpolluted running-water sites. Water Res., 17, 333–347. Buffagni A., Erba S., Armanini D., Demartini D. & Somarè S., 2004. Aspetti idromorfologici e carattere lentico-lotico dei fiumi meditteranei: River Habitat Survey e descrittore LRD. Quad. Ist. Ric. Acque, Roma 122: 41-64. Buffagni A., Erba S. & Pagnotta R., 2008. Definizione dello stato ecologico dei fiumi sulla base dei macroinvertebrati bentonci per la 2000/60/EC (WFD): il sistema di classificazione MacrOper. Notiziario dei Metodi Analitici numero speciale (2008), CNR-IRSA, Brugherio (MI). Buffagni A., Erba S., Aquilano G., Armanini D.G., Beccari diC., Casalegno C., Cazzola M., Demartini D., Gavazzi N., Kemp J.L., Mirolo N., Rusconi, 2007. Macroinvertebrati acquatici e direttiva 2000/60/EC (WFD) - Parte B. Descrizione degli habitat fluviali a supporto del campionamento biologico. Notiziario dei Metodi Analitici n.1 (2007), CNR-IRSA, Brugherio (MI). Buffagni A., Erba S., Aste F., Mignuoli C., Scanu G., Sollazzo C. & Pagnotta R., 2008. Criteri per la selezione di siti di riferimento fluviali per la Direttiva 2000/60/EC. Notiziario dei Metodi Analitici numero speciale (2008), CNR-IRSA, Brugherio (MI). Busacker G.P., Adelman I.R. & Goolish E.M., 1990. Growth, in Methods for Fish Biology. Schreck C.B. and Moyle P.B. eds, American Fisheries Society, Bethesda, Maryland, pp 363-388. ISPRA, 2014. Metodi Biologici per le acque superficiali interne. Manuali e Linee Guida 111/2014 Klemm D.J., Stober Q.J. & Lazorchak J.M., 1993. Fish field and laboratory methods for evaluating the biological integrity of surface waters. EPA/600/R-92/111. Office of Research and Development, U.S. Environmental Protection Agency, Cincinnati OH, 348 pp.. Pavanelli, D., and A. Bigi, 2005. Indirect analysis methods to estimate suspended sediment concentration: reliability and relationship of turbidity and settleable solids, Biosystems Engineering, 90 (1), 75-83, 2005.

24 GRAIA SRL

pagina 33 di 59 Allegato parte integrante - 2

                    

                                 

   !"#   $$ $   !" $$ $% PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 Protezione Civile ( ) AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro )   &  &$$   ' 

   #     &   (    (  ( &)  ( *

$$         +  

    

     ,  

  +     *

'     

'  

' '   ' 

' !  

    &      '  &      &  & '   & '  

'  ,

-#    .           /012314242 $2/53678     (          !"

# '   9  $   $ """$$   $  $/ 5

pagina 34 di 59                                           (    :                             %

;;(                '     <=   >                    '                ,  <    /5?=%

          !"               ( PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 Protezione Civile ( ) AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) @ >,)  ( *<     #                 )$$$=  (               <$572A  2/12814242=           .      (  B .    88AA2    $ $$                      % B.  8A522 $ $$                                   

@       ,)$$$ *         !  (   <$A&)  ! $ 5) #    !     = .        (   C      ,               DC       (        (   >             <E/2/ =D%

@    !"#   $$ $           !  ($(        (    .         , . C                                                       D%

>         (C    !"#$#%$&#&#!###%%'(      )                               *+                             ,,,D%

,     (      !"                ,)$$$ * ,                F(   . %

     ,)$$$ *  !"              G      ,      , $ //8  $> $/341422A%

# '   9  $   $ """$$   $  $4 5

pagina 35 di 59         #&)   ( *<$572A  ,/1814242=        &   H        6212A14228      C                   C     , $5 (<.        #=  @           H        % @                 % @             H  %  . C>         C       , $5  %

.   I.          !  

#      ,   :         PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 Protezione Civile ( ) AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) !"          ;   J   ! K$> $/341422A$$6212A14228%

      .  (      !".       ,)$$$     :   .   1     ,               >$$A814227$$!$$/01142/2 $$!$$$/8  2512/142/7%

           ,)$$$ *             .    (                      , %

   .     ,)$$$ *  .   !     C   (  D      %

   .  .   ,)$$$ * :(           !"I         .  (    )$$$    :      (   C   D%

';L #;(                 ,)$$$    *                  .  .  %

,        (   ,)$$$    *              !  "  I          ,           (      (              %

                !  "                              (                      :     %

        ,       (   ,)$$$        ,      (                %

# '   9  $   $ """$$   $  $6 5

pagina 36 di 59                          !   .     ,  <##  42/3&424/=     @ >      * -#./ 0 #&"1'2#         .   424/       .   ( $>               M273  &  >#L  #  +)'  &    'N);;; >;      (     L>     (   . ,#     % 42/AM42/0       .   &       <  %   M     %    $/+  = &  ($

#    ,         C  D PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 Protezione Civile ( ) AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) @ *   -    *  -#./ 0 #&"1"&'                 .    424/       .   ( $>       M278L;& 'N);;>;'$''O#     ;     , % 42/AM42/0         .   &             <    %     M        %    $/+= &  ($ #          C D%

';L #;  :( ,   ,           ,)$$$ *             !  "  (                                              , %

                 .          ,               ,)$$$    *                                     ! " ,              %

         (            >           ,             .         ,       J          .  %

              .      ,)$$$         (                (    .       %

      ' (   :(        4/ 4242  .       ,         6/ $$%

     47     '$2/04826  4612314242   

# '   9  $   $ """$$   $  $8 5

pagina 37 di 59       

@ $2/00/0A  4012314242     3   4  !3  4   5     !  6  7        5     1       4     % @  $  2/74373    2612A14242        4  )  8    3    7       7   9   4   5 1  <            47 =%

      '    62 4242(        ,          %

             !' - '  PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 Protezione Civile ( ) AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) . '   &                ,     .              ,)$$$ *           !"% & (                5           ,                      <                          $9$   $( $   9$   $   =% &                %          (G                 %             .      % &             (                               % & !"                (                 .      .       (           (        (        (    ,     % & !"I        , $4  $$$3461/728          .     ( ,     (         ,               % & !"         .           (    , .            (          % &                  % & !"I            $$431251/728$346      ((G       . .      .   (   H             H      H          %

&  ,                 I                 ,             '   -##    $$  3461/728     , !        , $658  >$44801/0A3  *$

# '   9  $   $ """$$   $  $3 5

pagina 38 di 59 &         <           = ,               ,           %

&      I (          .     ,            .       ,   ( >                      *%

&            .              <  ( $> /341422A& ,  4  ###  /+

N     .     &  ,        PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 Protezione Civile ( ) AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro )   51 <  .    =    31 <  .   =%

&         J            -2/       ;      (            <  .   /362           J               ,     =$          (        & %

&    .                  ,         %

&    (   (    !   (          @   (      (.  ,        >           , % @                  3   (          ,       .            .(      (       (      %                J            .  ,  , (      (            %

         ' 

#';)L#''O & ,                                         ,)  ( *$572A  2/12814242                  !"                  %

&.   I         !                  (G .         

# '   9  $   $ """$$   $  $A 5

pagina 39 di 59                 , .     %

&     .   (   ,                  1       (                ,              .     $

  $

#     #     #   !' - ' 1  . '  PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 Protezione Civile ( ) AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro )

#$! '    #$  

*1'

# '   9  $   $ """$$   $  $5 5

pagina 40 di 59 Allegato parte integrante - 3 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Protezione Civile ( AOO_PC ) allegato al PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 'LUH]LRQH$JULFROWXUDH6YLOXSSR5XUDOH 6(7725(ಯ$77,9,7$ಬ)$81,67,&29(1$725,$ 3(6&$',/(77$17,67,&$3(6&$,10$5(ರ

6('(7(55,725,$/(',3,672,$ 51100 Pistoia, Corso Gramsci n. 110 Responsabile P.O. Dott. Andrea Lenuzza Telefono 055-4382513 Mail: [email protected]

A: Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e protezione civile Settore assetto Idrogeologico Settore Genio civile Valdarno centrale-Tutela acqua e costa

Oggetto: Diga di Pavana, ubicata al confine fra Regione Toscana ed Emilia Romagna – Manovre urgenti e straordinarie degli organi di scarico. Parere ai sensi della L.R. 7/2005.

In riferimento alla nota n. 0182403 del 23/05/2020 relativa agli interventi in oggetto, con cui si chiede un parere dell’ufficio scrivente in merito alla documentazione trasmessa dalla Regione Emilia Romagna, dall’esame della stessa e dagli elementi emersi nel corso dell’incontro tecnico tenutosi in data 12/05 u.s. si rileva quanto segue:

Il bacino di Pavana è costituito da uno sbarramento trasversale lungo il fiume Limentra di Sambuca, che nel tratto interessato dall’invaso si trova in territorio toscano sulla sponda sinistra e in

Regione Emilia Romagna sulla sponda destra. A valle della diga il torrente Limentra, classificato a ore 15:16 Classifica U.100.033 / AD Prot. 0192595 Data 03/06/2020 AOOGRT salmonidi, scorre per altri 460m circa con la sponda sinistra in terrorio toscano e in Emilia Romagna sulla sponda destra, da questo punto il torrente si trova interamente in territorio toscano per 1,3 km fino alla confluenza nel Reno. Le operazioni di manovra degli organi di scarico della diga, imposte dall’U.T.D. di Firenze con carattere di urgenza, sono volte a regolare le quote d’invaso su livelli di sicurezza per la salvaguardia della pubblica incolumità. Le valutazioni espresse dal soggetto gestore della diga (Enel Greenpower) nel piano di svaso e nell’incontro tecnico tenutosi in videoconferenza il 12 maggio u.s., evidenziano la necessità di ottemperare alle prescrizioni operando uno svaso totale della diga.

pagina 41 di 59 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Protezione Civile ( AOO_PC ) allegato al PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 'LUH]LRQH$JULFROWXUDH6YLOXSSR5XUDOH 6(7725(ಯ$77,9,7$ಬ)$81,67,&29(1$725,$ 3(6&$',/(77$17,67,&$3(6&$,10$5(ರ

6('(7(55,725,$/(',3,672,$ 51100 Pistoia, Corso Gramsci n. 110 Responsabile P.O. Dott. Andrea Lenuzza Telefono 055-4382513 Mail: [email protected]

Per quanto riguarda la tutela della fauna ittica presente nell’invaso e nel torrente Limentra di Sambuca a valle dello stesso, il piano di svaso prevede di favorirne lo spontaneo allontanamento mediante un’apertura graduale degli scarichi dell’invaso, volta anche a ridurre la movimentazione di sedimenti e della torbidità rilasciata a valle grazie all’azione combinata con lo scarico di mezzo fondo, che dovrebbe captare acque più pulite. Raggiunto il livello di invaso pari allo scarico di mezzo fondo, i volumi residui invasati sarebbero estremamente ridotti e verrebbero liberati manovrando il solo scarico di fondo, con la possibilità di rallentare il rilascio per una maggiore miscelazione con le acque in entrata. Con i suddetti accorgimenti i progettisti ritengono di poter mantenere i valori di torbidità ed ossigeno disciolto entro i valori di tolleranza per la fauna ittica presente, a tale scopo detti parametri saranno oggetto di monitoraggio durante le operazioni di svaso. Il piano di svaso non prevede il prelievo preventivo della fauna ittica dall’invaso di Pavana, come ribadito anche dai progettisti nell’incontro tecnico, stante il profilo delle sponde che rendono impraticabile l’area per un’azione degli operatori in condizioni di sicurezza. Il piano di svaso prevede un’attività di monitoraggio ante operam sulla fauna ittica del torrente Limentra di Sambuca, che ad oggi non ci risulta essere stato realizzato, al pari del sopralluogo congiunto concordato con gli enti partecipanti all’incontro tecnico del 12/05. AOOGRT / AD Prot. 0192595 Data 03/06/2020 ore 15:16 Classifica U.100.033 / AD Prot. 0192595 Data 03/06/2020 AOOGRT Sulla base delle informazioni finora fornite si esprimono le seguenti valutazioni, che potranno essere oggetto di integrazioni ed approfondimenti sulla base di ulteriori elementi acquisiti, nonché del necessario coordinamento con la Regione Emilia Romagna:

• Gli interventi in oggetto rientrano nel campo di applicazione della Delibera di Giunta regionale n. 1315/2019, per gli aspetti legati alla tutela della fauna ittica, e della Delibera di Giunta regionale n. 1636/2019 relativa all’applicazione degli obblighi ittiogenici; • si dovranno tenere presenti le indicazioni riportate nello studio ‘Gli invasi artificiali- elementi per una gestione sostenibile’ a cura di ARPAT;

pagina 42 di 59 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Protezione Civile ( AOO_PC ) allegato al PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 'LUH]LRQH$JULFROWXUDH6YLOXSSR5XUDOH 6(7725(ಯ$77,9,7$ಬ)$81,67,&29(1$725,$ 3(6&$',/(77$17,67,&$3(6&$,10$5(ರ

6('(7(55,725,$/(',3,672,$ 51100 Pistoia, Corso Gramsci n. 110 Responsabile P.O. Dott. Andrea Lenuzza Telefono 055-4382513 Mail: [email protected]

• ove tecnicamente possibile si dovrà procedere al recupero ed alla messa in sicurezza della fauna ittica presente nell’invaso di Pavana; • le operazioni di regolazione degli scarichi dovranno avvenire con la necessaria gradualità al fine di limitare la movimentazione dei sedimenti dell’invaso e favorire lo spontaneo allontanamento della fauna ittica presente nell’invaso stesso, ove non sia possibile prevederne il preventivo recupero, nonché del popolamento presente nel torrente a valle dello stesso; • le portate, la concentrazione di sedimenti rilasciati e dell’ossigeno disciolto non dovranno superare limiti ritenuti dannosi per la popolazione ittica, tali parametri dovranno essere pertanto monitorati con continuità allo scopo di fornire tempestive indicazioni necessarie alle opportune regolazioni dei rilasci dalla diga; a questo scopo dovrà essere valutata l’opportunità di posizionare stazioni di monitoraggio dei suddetti parametri in posizioni più prossime alla diga, rispetto a quella prevista a 1,3km a valle della stessa; • durante le operazioni di svaso, come concordato nel corso dell’incontro tecnico del 12/05, il soggetto gestore della diga a scopo precauzionale dovrà garantire la disponibilità di personale attrezzato per il recupero della fauna ittica in difficoltà. Eventuali esemplari recuperati dovranno essere rilasciati più a valle nello stesso torrente Limentra di Sambuca o nel fiume Reno, in accordo con la Regione Emilia Romagna; AOOGRT / AD Prot. 0192595 Data 03/06/2020 ore 15:16 Classifica U.100.033 / AD Prot. 0192595 Data 03/06/2020 AOOGRT • a causa della presenza nell’invaso di Pavana del bivalve alloctono invasivo Dreissena polymorpha, nessun campione di acqua o esemplare di fauna prelevato potrà essere rilasciato in corpi idrici diversi da quelli indicati nel punto precedente; le stesse attrezzature usate in contatto con l’acqua dovranno essere sanificate a fine lavori per evitare la propagazione degli stadi larvali della specie; • il proponente dovrà presentare un programma di ripopolamento dell’invaso e del torrente Limentra di Sambuca a valle dello stesso con specie ittiche autoctone, anche attraverso il recupero e la traslocazione di esemplari ittici presenti nello stesso bacino;

pagina 43 di 59 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Protezione Civile ( AOO_PC ) allegato al PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53 'LUH]LRQH$JULFROWXUDH6YLOXSSR5XUDOH 6(7725(ಯ$77,9,7$ಬ)$81,67,&29(1$725,$ 3(6&$',/(77$17,67,&$3(6&$,10$5(ರ

6('(7(55,725,$/(',3,672,$ 51100 Pistoia, Corso Gramsci n. 110 Responsabile P.O. Dott. Andrea Lenuzza Telefono 055-4382513 Mail: [email protected]

• si ritiene opportuno che le comunità locali siano adeguatamente informate sulle ragioni e le modalità delle operazioni, al pari degli organi di vigilanza ambientale.

Cordiali saluti Il Dirigente Paolo Banti AL AOOGRT / AD Prot. 0192595 Data 03/06/2020 ore 15:16 Classifica U.100.033 / AD Prot. 0192595 Data 03/06/2020 AOOGRT

pagina 44 di 59 Allegato parte integrante - 4 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Protezione Civile ( AOO_PC ) allegato al PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53    

                         

                 !!" #   !  #  $%&

'#  '  ( ) $)  

'    &* )

'  & % 

#  ( + '#

% , - #  #   .   !  !      ,,# ! !  #/  !. !- # *  !$%& #     %%%    #   0 %% #                                                                                  1*2# !#  , !  2&!  # * 3   #  $%&

%#   #  4  !   #  , !#!  14 *#   !!  

'!  ( + '#0!   56 ! 78 9 /AOOGRT AD Prot. 0188186 Data 28/05/2020 ore 11:31 Classifica P.140  :/; ! (   # ,  <# #   

 & '=>'&?% &-))- @3(

                       !"!#$%      &   '

  26  ! 78 9  :/!!- #    #  ##  ,, A# ,     ,,!A  0! ,,!  !  # A!  # - 0,  # ! -B ! ,  2, !'  $, %!#&!  $, &!  '  =#  - %   '   '# 8&A 7'8&9' 1 ! 4,,0 # !   ,,    '  ) &!  .#       %#  *  ,  0,,, !  #  A  # ! !!# *  !

    !"# $%       & '()*)*(%+'()*)(   ,      ,   

pagina 45 di 59 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Protezione Civile ( AOO_PC ) allegato al PC/2020/0031530 del 04/06/2020 08:12:53    

                         

&  !#   - "    3(  4  ! 7",,! 3  C , 1  D# 91 0*,  '  !  ,  A#  "   - 0     ! A0!#A #     !    ,- #  ,  0, *   !#A  # ! 1' # !  !    , 5 # B!,  ,# ! B#   !,,!# #, 1 .' !    *  !  -  ,,   #     A  !  -  #   *A%  1 6' # '  $, %!#&!  $, &!  ' =#  - %   '   #  !#     # !  1# !A !  ,  ! , !!1  -   # - -    !,  ,  !#   ,    -B ##! # ! !  -   #  # ,  7#E#D  91 #F ##  !( # # ,  # ! # 2::  !    ##  ,   0:/   !  AOOGRT /AOOGRT AD Prot. 0188186 Data 28/05/2020 ore 11:31 Classifica P.140

    !"# $%      & '()*)*(%+'()*)(   ,      ,   

pagina 46 di 59 Allegato parte integrante - 5

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DI BOLOGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA TIPO ANNO NUMERO SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO REG. / / PEC: [email protected]

DEL / /

p.c. POLIZIA PROVINCIALE DELLA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA – Zona 7 [email protected] allegato al PC/2020/0033715 del 12/06/2020 09:07:45 ) Protezione Civile ( AOO_PC ( r_emiro ) REGIONE EMILIA-ROMAGNA [email protected]

Oggetto: L.R. 11/2012 - art. 9, comma 6. Piano Operativo relativo allo svaso del bacino di Pavana con interessamento del torrente Limentra di Sambuca ed il fiume Reno nei Comuni di Alto Reno Terme, Castel di Casio e Gaggio Montano. Trasmissione parere in ordine alla tutela della fauna ittica.

In riferimento alla richiesta di parere relativa al Piano Operativo di cui all'oggetto, con la presente si trasmette in allegato la specifica relazione predisposta dal tecnico di riferimento ove sono contenute le indicazioni e le prescrizioni procedurali da seguire in fase di esecuzione dello svuotamento del bacino di Pavana e dei tratti fluviali interessati dalle operazioni. Per le opportune segnalazioni che si rendessero necessarie o qualora occorresse effettuare ulteriori verifiche, potete rivolgervi al tecnico incaricato Cristian Melloni (051-5278851).

Distinti saluti

Dott. Agr. Daniele Dosualdo documento firmato digitalmente

Allegato: Relazione tecnica/Parere.

[email protected] Viale Silvani 6 PEC: [email protected] 40122 Bologna Tel. 051/5278880-8811

www.regione.emilia-romagna.it

INDICE LIV. 1 LIV. 2 LIV. 3 LIV. 4 LIV. 5 ANNO NUM SUB. ad uso interno: DP/______/______Classif.|______| |______|______|______|______|______| Fasc. |______|______|______|

pagina 47 di 59 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) GiuntaProtezione ( AOO_EMR Civile ( AOO_PC ) ) NP/2020/37867allegato al PC/2020/0033715 del 11/06/2020 del 12/06/2020 09:07:45 pagina 48 di 59 di 48 pagina Allegato parte integrante - 6 - integrante parte Allegato REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) GiuntaProtezione ( AOO_EMR Civile ( AOO_PC ) ) NP/2020/37867allegato al PC/2020/0033715 del 11/06/2020 del 12/06/2020 09:07:45 pagina 49 di 59 di 49 pagina REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) GiuntaProtezione ( AOO_EMR Civile ( AOO_PC ) ) NP/2020/37867allegato al PC/2020/0033715 del 11/06/2020 del 12/06/2020 09:07:45 pagina 50 di 59 di 50 pagina REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) GiuntaProtezione ( AOO_EMR Civile ( AOO_PC ) ) NP/2020/37867allegato al PC/2020/0033715 del 11/06/2020 del 12/06/2020 09:07:45 pagina 51 di 59 di 51 pagina REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) GiuntaProtezione ( AOO_EMR Civile ( AOO_PC ) ) NP/2020/37867allegato al PC/2020/0033715 del 11/06/2020 del 12/06/2020 09:07:45 pagina 52 di 59 di 52 pagina REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) GiuntaProtezione ( AOO_EMR Civile ( AOO_PC ) ) NP/2020/37867allegato al PC/2020/0033715 del 11/06/2020 del 12/06/2020 09:07:45 pagina 53 di 59 di 53 pagina Allegato parte integrante - 7

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA

SERVIZIO TUTELA E RISANAMENTO RISORSA ACQUA, ARIA E AGENTI FISICI IL RESPONSABILE MARCO DESERTI

Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la PC/2020/0034282 del 15/06/2020 10:09:32 ) Protezione Civile ( AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro )

TIPO ANNO NUMERO protezione civile

REG. cfr. file SEGNATURA.XML Servizio Area Reno e Po di Volano

DEL cfr. file SEGNATURA.XML [email protected]

p.c. Enel Green Power Italia S.r.l. Operation & Maintenance Hydro Northern Central Area [email protected]

ARPAE Direzione tecnica c.a. Dr.ssa Daniela Lucchini [email protected]

Oggetto: Diga di Pavana (n. arch. 67) - Provvedimenti e attività conseguenti alla nota prot. 7072 del 23/03/2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche. Piano Operativo di svuotamento – CONTRIBUTO ISTRUTTORIO

Con riferimento all’oggetto, VISTO - l’incontro tecnico del 12 maggio 2020 organizzato dal Servizio Area reno e Po di Volano con mail dell’8 maggio 2020 in cui la Società Enel Green Power ha presentato, per approvazione, il Piano Operativo per lo svaso del bacino Diga di Pavana, finalizzato ad alcune manovre urgenti riguardanti tale diga, gestita dalla Società medesima ed ubicata al confine tra le due Regioni Emilia-Romagna e Toscana;

DATO ATTO - del provvedimento dell’Ufficio Tecnico per le Dighe di Firenze emesso con decorrenza immediata (n. 7906 del 01/04/2020), volto a imporre la limitazione di invaso della diga a fronte di problematiche di “vulnerabilità dell’opera connessa alla tipologia della diga e allo stato di degrado” e “criticità di alcuni elementi strutturali anche per le modeste sollecitazioni sismiche previste per lo SLD, avente una probabilità di accadimento molto elevata (Tr=101 anni)”;

Copia analogica a stampa tratta da documento informatico identificato dal numero di protocollo indicato sottoscritto con firma digitale predisposto e conservato presso l’Amministrazione in conformità al D.lgs. 82/2005 (CAD) e successive modificazioni. Viale della Fiera 8 tel 051.527.6980 - Email: [email protected] 40127 Bologna 051.527.6041 PEC: [email protected] fax 051.527.6874 www.regione.emilia-romagna.it INDICE LIV. 1 LIV. 2 LIV. 3 LIV. 4 LIV. 5 ANNO NUM SUB. a uso interno: DP/______/______Classif.|_1208__| |__550__|__100__|__40___|__10___|______| Fasc. |__2019__|___3____|______| pagina 54 di 59

- delle difficoltà tecniche evidenziate dalla Società Enel Green Power Italia s.r.l., in merito al mantenimento della quota indicata per la limitazione dell’invaso in quanto “l’uso prolungato e praticamente continuativo degli scarichi, anche per piccole movimentazioni, è motivo di stress e potenzialmente di elevato rischio di guasto degli stessi nei loro apparati di regolazione e movimentazione”;

CONSIDERATO quanto emerso in sede di: PC/2020/0034282 del 15/06/2020 10:09:32 ) Protezione Civile ( AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) - incontro tecnico plenario del 12 maggio u.s. ed in particolare: a) che lo svaso configurato dall’U.T.D. di Firenze e da Enel Green Power non costituisce attività volta al mantenimento o ripristino del volume di invaso né attività di manutenzione dell’impianto ai sensi dell’art. 114 del D.Lgs. 152/2006, ma operazioni finalizzate a garantire il rispetto di quanto richiesto dallo stesso U.T.D. assicurando altresì la funzionalità degli organi di scarico profondi, costituenti fondamentali organi di sicurezza dell’impianto ed una gestione che non ne comporti un “elevato rischio di guasto”; b) l’urgenza connessa all’immediata decorrenza delle imposizioni emanate dall’U.T.D. di Firenze e alle informazioni fornite dalla Società Enel Green Power ed il carattere di interregionalità dei territori interessati dalla diga e dagli impatti delle operazioni, richiede una stretta e rapida collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e la Regione Toscana, al fine di agire in modo coordinato e celere alla tutela della pubblica sicurezza ed incolumità individuando tutte possibili condizioni, prescrizioni, raccomandazioni ed ogni altra indicazione da impartire alla Società Enel Green Power sulle modalità per l’effettuazione dello svaso della diga di Pavana cercando di limitare gli impatti dello scarico e dell’afflusso di materiali solidi nei corpi idrici a valle della diga, soprattutto nelle fasi terminali delle operazioni, in modo tale da limitare i danni all’ecosistema fluviale ed a rendere più veloce il ripristinarsi delle originarie condizioni di qualità;

- Sopralluogo congiunto del 5 giugno u.s. in cui si sono verificate e ridefinite le localizzazioni ottimali delle stazioni di monitoraggio, nonché analizzate possibili ulteriori azioni di mitigazione relativamente all’impatto delle operazioni sulla fauna ittica e sulle condizioni qualitative dei corpi idrici a valle della diga; - Confronto tecnico con ARPAE CTR Sistemi Idrici con cui si sono condivise le valutazioni che seguono;

Si esprime il seguente contributo di competenza.

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO

· Si condivide la localizzazione delle stazioni di monitoraggio così come concordate in sede di sopralluogo: 1) Stazione del T. Limentra di Sambuca, immediatamente a valle della diga, spostata in corrispondenza degli edifici ristrutturati del vecchio mulino, a monte rispetto alla collocazione ipotizzata inizialmente; oltre al monitoraggio ambientale ante e post operam relativo in particolare alla fauna ittica ed al macrobenthos, in tale stazione verranno misurati in continuo le condizioni di torbidità e ossigeno disciolto così da poter valutare le condizioni e gestire le modalità di svaso;

pagina 55 di 59

2) Stazione sul F. Reno immediatamente a valle della confluenza del T. Limentra di Sambuca: monitoraggio ambientale ante e post operam; 3) Stazione sul F. Reno in prossimità della confluenza del T. Silla (affinché si possa valutare anche la presenza dello scazzone rilevato sul T. Silla): monitoraggio ambientale ante e post operam.

· Relativamente al monitoraggio ambientale, che prevede monitoraggi di fauna ittica e PC/2020/0034282 del 15/06/2020 10:09:32 ) Protezione Civile ( AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) macrobenthos, occorre fornire, oltre alle risultanze finali: o valutazione di confidenza e affidabilità della stima (per la fauna ittica anche attraverso il calcolo dei parametri preposti i.e. limiti di confidenza e goodness of fit); o dati grezzi dei campionamenti (specie, lunghezza, peso, passata di cattura ed eventuali altri dati annotati, per la fauna ittica e liste faunistiche per il benthos), copia del cartaceo delle prove di campo, e Report fotografico con misurazione.

· Relativamente al monitoraggio del macrobenthos, si chiede che lo stesso venga modificato o integrato prevedendo: o campionamento a transetto eseguito in aree con corrente; o campionamento della durata di circa 15 minuti con descrizione di ampiezza alveo bagnato e alveo asciutto, presenza o no di piana inondabile, profondità dell'acqua Min, Max e Media e tipologia di flussi, descrizione dei microhabitat e loro percentuali di presenza; o determinazioni secondo l'Indice IBE a livello di Famiglie e Genere (dove richiesto); o conta degli individui raccolti, stima oltre il 100; Sarà comunque utile mantenere la previsione del Multi Habitat Proporzionale almeno per la stazione 2, per poter poi confrontarne le risultanze con i dati della stazione di monitoraggio ARPAE posta sul F. Reno immediatamente a monte della confluenza del T. Limentra di Sambuca.

· Relativamente alla frequenza delle campagne previste si ritiene opportuno che: o i campionamenti da eseguire ante operam, vadano condotti su tutte le stazioni nel mese di giugno; o la prima replica venga effettuata, come da progetto, dopo un mese dal termine delle operazioni (entro fine dell’estate); in funzione delle risultanze di questa, si valuterà una seconda replica da svolgere nella stagione autunnale, per poi condurre un’ultima replica dopo un anno dal monitoraggio ante operam, avendo cura che i campionamenti non vengano effettuati a ridosso di eventi di morbida significativi o piene.

OPERAZIONI DI SVASO

· Si dovranno gestire le operazioni di svaso (tempi e modalità di apertura dei diversi tipi di scarico) con l’obiettivo di limitare la movimentazione dei sedimenti del fondo dell’invaso, specialmente nella fase terminale dello stesso e tenuto conto dei parametri di Solidi Sospesi e ossigenazione rilevati nella prima stazione a valle della diga, al fine di rispettare le soglie limite proposti:

pagina 56 di 59

Parametro Unità di misura Limite Tempo di riferimento del limite ≤ 6%- 15 g/l Media su un periodo di due ore Solidi Sospesi % volume su volume ≤ 4% - 10 g/l Media giornaliera ≤ 2% - 5 g/l Media intero evento Ossigeno ≥ 40% Media su un periodo di due ore % di saturazione disciolto ≥ 70% Media giornaliera PC/2020/0034282 del 15/06/2020 10:09:32 ) Protezione Civile ( AOO_PC REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) · Sulla base delle condizioni dei parametri chimico-fisici rilevati ed osservati, in particolare dei valori medi riscontrati negli ultimi giorni di svaso, maggiormente critici rispetto al trasporto solido atteso, andranno modulate le operazioni al fine di garantire condizioni di ossigenazione delle acque svasate, tali da evitare danni permanenti e irreversibili alla fauna ittica; occorrerà inoltre prevedere cacciate di acqua pulita, gestendo nella modalità opportuna la derivazione di Molino del Pallone, al fine di limitare gli accumuli di sedimenti lacuali su tutti i corpi idrici a valle della diga impattati dalle operazioni;

· Considerato che: o dopo lo svaso della diga gli scarichi di fondo rimarranno aperti, senza accumulo di risorsa in diga e consentendo al T. Limentra di Sambuca di ricostruire un proprio alveo sul fondo dell’invaso; o il completamento delle operazioni di adeguamento del corpo diga necessiterà di circa 5 anni, e per un lungo periodo di tempo i versanti ed il fondo dell’invaso rimarranno privi di vegetazione e quindi esposti a dilavamento e fenomeni erosivi, con apporti di materiali solidi che confluiranno nella corrente fluviale anche a valle della diga;

il gestore dovrà attuare misure di gestione delle superfici non più vegetate, necessarie a contenere i livelli di torbidità delle acque, sia all’interno dell’invaso che a valle dello stesso.

Si chiede infine di essere tenuti informati per tempo (via mail ai seguenti indirizzi: [email protected]; [email protected], [email protected]) in merito al programma e all’avvio delle operazioni, al verificarsi di criticità ambientali e alle risultanze dei monitoraggi condotti, riservandoci di impartire, all’occorrenza, eventuali ulteriori prescrizioni e/o raccomandazioni che si rendessero necessarie ai fini della tutela dei corpi idrici interessati.

Cordiali saluti

CI

Marco Deserti

(firmato digitalmente)

pagina 57 di 59 Allegato parte integrante - 8

                  ! "  !  # $

  "  !                !"#$%# & '    ( )    

2    PC/2020/0036301 del 25/06/2020 08:24:33 Protezione Civile ( ) AOO_PC ( r_emiro ) REGIONE EMILIA-ROMAGNA  %    3&%    3 +   34  5   $   , 

&    $  $ 2& 3 %%  %  6 

                                        !""#$  %    &      "'(!#(# ") "* !"!"

+                %      &      "# "* !"!"              &      %     & ,  -&&   "'(!#(# ") "* !"!"

 +  & .      &%    / ,    ) &          &      0   %%        &  &        & %       / &      / ,   &%   &           /  1&      &   #) 0   &&%%     %    &   + /    -     0 0    & & %       & 

pagina 58 di 59                   ! "  !  # $

  "  !                !"#$%# & '    ( )    

0  &        ,                        %          / ,             PC/2020/0036301 del 25/06/2020 08:24:33 Protezione Civile ( ) AOO_PC ( r_emiro ) REGIONE EMILIA-ROMAGNA                /    +     /     -      %       / ,     &%       &%   0 0  -   &         & %      &       %     %%  &   &  

6    +    2

pagina 59 di 59