ASSOCIAZIONE STORIA E CITTÀ GRUPPO DI STUDI ALTA VALLE DEL Porretta Terme (Bo)

Cronache della Ferrovia Porrettana 2011-2016

Documenti, eventi e pubblicazioni per la valorizzazione della Ferrovia Porrettana

a cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni

Cronache della Ferrovia Porrettana 2011-2016

Documenti, eventi e pubblicazioni per la valorizzazione della Ferrovia Porrettana

a cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni ASSOCIAZIONE STORIA E CITTÀ GRUPPO DI STUDI ALTA VALLE DEL RENO Pistoia Porretta Terme (Bo)

Documentazione fornita da Andrea Ottanelli: 6, 18-26, 28-30, 33, 37-44, 46-49, 51-63 Simone Pacini: 34 Samuele Pesce, Legambiente Pistoia: 7-17, 27, 35-36 Pro Loco Piteccio: 50 Luigi Pulcini: 31 Renzo Zagnoni: 45

In copertina: stazione di Pistoia, treno storico. Foto Stefano Di Cecio, 2014

Eventuali lacune o mancanze sono dovute unicamente alla difficoltà di reperimento dei materiali e del tutto involontarie.

Progetto Transapp 2015-2016

Composizione: Pretesto, Pistoia Stampa: Il Papyrus, Pistoia giugno 2016

4 Introduzione

Nel 2011 con l’annuncio dei tagli di alcune corse dei treni nella tratta Pistoia- Porretta Terme ha avuto inizio un particolare “percorso” partecipativo promosso inizialmente da associazioni culturali e di volontariato e da singoli cittadini in difesa del servizio lungo la linea e, quindi, della linea stessa. Percorso che si è sviluppato con manifestazioni, incontri, dibattiti, studi e pubblicazioni che hanno coinvolto anche gli enti locali come i comuni di Pistoia, Granaglione e Porretta Terme, l’am- ministrazione provinciale di Pistoia, la Regione Toscana, i rappresentanti locali dei partiti e alcuni operatori economici della zona. In questi anni è emerso così la cura e l’attenzione che le comunità locali hanno, a va- rio livello, verso la ferrovia Porrettana da anni, fra l’altro, oggetto di ricerche, studi e volumi sulla sua storia e il suo patrimonio architettonico e archeologico industriale. Sono anche sorti comitati che hanno compiuto studi sulla frequenza delle corse e sulla loro migliore redistribuzione in base alle esigenza delle popolazioni e di coloro che, come pendolari, si servono della Ferrovia per i loro spostamenti. In ogni occasione emergeva, costantemente, una consistente partecipazione, attiva, alle iniziative, agli incontri e ai dibattiti pubblici che coinvolgeva la popolazione del versante pistoiese e bolognese in una logica di superamento dei confini amministra- tivi e delle diverse componenti politiche delle amministrazioni coinvolte. Dal dibattito e dalla discussione è emersa la necessità di difendere la linea ferroviaria e il servizio ma anche il bisogno di rivalorizzarla, renderla più completa e importante per i due versanti, portando gradatamente a modifiche nelle scelte e nell’atteggia- mento della Regione Toscana, con la gestione dell’assessore alle Infrastrutture e tra- sporti Vincenzo Ceccarelli. Si definiva così un progetto complessivo che prevedeva la Porrettana come asse por- tante del servizio di trasporto pubblico, di persone e merci, tra la Montagna Pistoiese e Bolognese e la pianura Firenze-Pistoia da un lato e Bolognese dall’altro e la sua valorizzazione come struttura fondamentale per un turismo ecologico e sostenibile, in rapporto anche con l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Si sono studiati e progettati nuovi mezzi di trasporto, nuove cadenze orarie e ela- borato progetti di valorizzazione turistica delle località servite dalla linea e della Ferrovia stessa con le sue opere d’arte. Il “percorso” iniziato nel 2011 in soli cinque anni si è consolidato e strutturato, ed è divenuto luogo di incontro permanente di enti locali, associazioni, Pro Loco, studiosi e ricercatori e centro di elaborazione di idee e progetti. Questa pubblicazione, senza pretesa di essere esaustiva, vuole dar conto di questa volontà e di questo impegno e intende ringraziare tutti coloro che, in modi diversi e adeguati alle loro possibilità, hanno dedicato risorse, tempo e impegno per la con- servazione e valorizzazione della Ferrovia Porrettana. Andrea Ottanelli – Renzo Zagnoni

5 6 2011

7 8 9 10 11 12 13 14 Comitato “Viva La Porrettana Viva” Il cartaceo del blog La Voce della GENTE DELLA MONTAGNA Gente di Montagna (dell’Appennino Tosco Emiliano) è chi è nato e cresciuto in queste zone, chi ci vive o chi ha vissuto per un periodo, chi ci trascorre le vacanze, ma anche tutti coloro che semplicemente questo territorio c’è l’hanno nel cuore. La STORIA I tagli e la nascita del Comitato

Dallo scorso Febbraio, con l’alibi dei tagli ai trasporti pubblici da parte del governo centra- le e senza minimamente pensare di ridurre o tagliare gli sprechi, la Regione Toscana, com- plici Provincia e di Pistoia, ha deciso che la storica Ferrovia Porrettana dovesse es- sere oggetto di una “rimodulazione”. Premes- so che si è subito inteso che era l’ennesimo parolone in politichese che portava intrinseco dentro di sé l’avviso dell’ennesima fregatura per il povero cittadino, in pratica questo ha significato togliere 12 treni, tra l’altro i più frequentati, per sostituirli con delle coppie di bus, uno che percorre la ss 66 e uno la ss 64. La cosa è parsa subito assurda a chiunque avesse mai visitato almeno una volta questo territorio e si è subito capito che si trattava di un raggiro operato ai danni dei cittadini ed utenti diretto a favorire l’azienda di trasporto Copit in forte deficit di bilancio. Come era prevedibile, il bus a causa delle condizioni difficili di traffico e in inverno del manto stradale, non garantisce affatto la pun- tualità e questa rimodulazione, aggravata da orari assurdi e mancate coincidenze, si è tra- dotta in un effettivo taglio del 55%. Situazione che costringe chi deve timbrare un cartellino o entrare a scuola in orario a trovare altre solu- zioni di trasporto. Nei fatti, semplicemente la gente va in auto, quindi dove c’era un treno adesso abbiamo 2 bus vuoti e qualche decina di auto, con quel che ne consegue in merito di ricadute sul traffico e sull’inquinamento am- bientale. Per non parlare della ricaduta economica su una zona (già disagiata e messa a dura pro- va dalla recente crisi economica) che traeva linfa vitale da un bacino di turisti, di escursio- nisti, di bambini dei centri estivi, che usava- no il treno per raggiungere località come San Mommè, , Castagno, e che si vedono i cittadini davanti al fatto compiuto senza un mitato di cittadini, Toscani ed Emiliani, di Cit- adesso scoraggiati e si dirigono su altre mete. minimo di concertazione. tà e di Montagna (Comitato Viva la Porrettana La cosa che fa più male in assoluto è vedere Da subito abbiamo assistito ad un’ondata Viva ) che si prefigge di ottenere un servizio le cose andare esattamente alla rovescia di ciò emotiva nelle persone, una vera e propria re- treni dignitoso e concordato con gli utenti. che direbbe il buonsenso, per anni abbiamo azione di orgoglio, di sdegno, incredulità, di atteso che la nostra Ferrovia Porrettana fosse sconcerto trasversale ai nostri paesi e città, La risposta della politica valorizzata e rilanciata per ridare un po’ di os- da Pistoia a San Marcello, a Porretta Terme a sigeno a queste località già afflitte da disagi, prescindere dal campanilismo e dalle idee po- Si sono fatte assemblee, manifestazioni e crisi economica e conseguente spopolamento. litiche. Ci siamo infatti ritrovati tutti assieme incontri con le istituzioni. L’atteggiamen- Per non parlare del modo prepotente e arbi- in piazza a manifestare per la prima volta il 19 to della politica in generale è sempre stato trario con cui si è agito, ovvero si sono messi di febbraio e pochi giorni dopo è nato un co- di mostrarsi schierati sulle nostre posizioni 1

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 2012

PISTOIA – Ferrovia Porrettana patrimonio dell’umanità: torna attuale l’idea di candidare la storica linea ferroviaria di collegamento fra i due versanti della montagna – pistoiese ed emiliano – a bene Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Ad avanzare la proposta sono stati gli enti, le istituzioni e le associazioni dei comuni interessati dalla tratta ferroviaria nell’ambito di un incontro al quale Confcommercio ha partecipato nei giorni scorsi per mettere in luce gli interessi dei residenti e delle imprese sul territorio. Valorizzare la ferrovia, sia dal punto di vista della promozione turistica, sia per quanto riguarda la qualità del servizio quotidianamente offerto: questo il tema messo in evidenza dall’associazione, allo scopo di mantenere un collegamento costante fra le varie aree montane per favorire lo spostamento di residenti e turisti e, al contempo, conferire una maggiore attrattività a tutto il territorio.

Bene quindi per Confcommercio l'attribuzione di un valore storico e culturale riconosciuto a livello mondiale in grado di dare slancio all’intero territorio coinvolto, anche attraverso la promozione di convenzioni e pacchetti turistici.

“Nel contempo però – scrive Confcommercio in una nota – è necessario intervenire con misure mirate a migliorare la ferrovia, sia sotto l'aspetto strutturale, sia per quanto riguarda le modalità del servizio. La Porrrettana deve infatti rappresentare sempre uno dei principali mezzi di trasporto di persone e merci da un versante all'altro dell’Appennino e non può più correre il rischio di restare chiusa, così com'è accaduto nei mesi scorsi, a causa di eventi naturali quali le frane”.

“Serve passare dalle parole ai fatti – afferma Rolando Galli, presidente del Consorzio Turistico APM di Confcommercio – la ferrovia non deve rappresentare un fine bensì un mezzo con il quale facilitare il trasporto di turisti e visitatori da un lato all’altro dell’Appennino, favorendo così la frequentazione di queste bellissime zone, favorendo il trasporto dalle stazioni alle varie località della montagna attraverso un servizio di autobus o pulmini navetta in modo da poter moltiplicare le destinazioni servite attraverso la ferrovia”.

“Crediamo fortemente in questo progetto– prosegue Galli – e come noi lo fanno gli enti e le istituzioni del versante emiliano che hanno dimostrato la massima disponibilità a collaborare. Auspichiamo quindi che venga fissato quanto prima un incontro operativo nel quale vengano stabilite azioni ed interventi da attuare (con tempi e modalità precisi) ed individuate le risorse economiche da destinare a tale progetto”.

26 27 28 29 30 2013

31 32 33 2014

Immagini della frana nei pressi di Corbezzi

34

Gruppo facebook Comitato Legambiente “Salviamo la Porrettana!” “Viva la porrettana viva” Pistoia

Domenica 9 Febbraio 2014 ore 9:30, presso La Cugna Piazzale Ristorante La Cugna S.S. 64

Passeggiata dimostrativa lungo il breve tratto che separa la località della Cugna dal luogo dove è avvenuta la frana, lo scorso 5 gennaio. PARTECIPIAMO NUMEROSI !!! per tenere alta l’attenzione sulla questione, per difendere la nostra Porrettana, per il nostro futuro!

Per info: Gruppo Facebook “Salviamo la Porrettana!” Comitato “Viva la porrettana viva” [email protected]

35 36 • RISORSE DIGITALI Da sottolineare

BIBLIOTECA COMUNALE FORTEGUERRIANA

E' finalmente disponibile, grazie al generoso contributo del Lions Club Pistoia ed al lavoro svolto dalla cooperativa Scripta manent, l'inventario del Fondo Ferrovia Porrettana INVENTARIO DEL conservato in Biblioteca Forteguerriana. Si tratta di documentazione relativa alla realizzazione della Strada ferrata dell'Italia Centrale pervenuta in Forteguerriana per FONDO FERROVIA PORRETTANA donazione diretta da parte della sorella dell’ing. Begliomini che fece parte dell’equipe di ingegneri, soprattutto francesi, chiamati a collaborare con il progettista Jean Louis Protche. Sono conpresi nell'inventario, pur non facendo parte del Fondo Ferrovia Porrettana e pur mantenendo la loro originaria collocazione, altri due nuclei considerati essenziali per offrire una visione d'insieme della documentazione sulla ferrovia conservata in Forteguerriana. Uno, afferente al Fondo Alberto Chiappelli, conserva planimetrie e disegni costruttivi, mentre l'altro, appartenente al Fondo Guido Macciò, comprende un album di A cura di fotografie scattate durante la costruzione della linea. Ilaria Pagliai e Chiara Tumminello Questo prezioso lavoro va a collocarsi nell'ambito di un generale, rinnovato interesse per la Ferrovia Porrettana dovuto alla ricorrenza dei suoi primi 150 anni ed alle recenti, meno Cooperativa Scripta Manent liete vicende che la riguardano, interesse che porterà fra l'altro alla realizzazione di vari eventi nel mese di novembre di cui vi daremo conto nella prossima newsletter.

Da guardare

1

La mostra Documenti del Fondo Ferrovia Porrettana è inaugurata in occasione del centocinquantesimo anniversario dell'apertura della linea come coronamento di una serie di iniziative volte a riproporre all'attenzione della città e della comunità degli studi i temi connessi alla storia ed al futuro della Ferrovia Porrettana e la ricchezza del patrimonio storico documentario ad essa attinente conservato nella Biblioteca Forteguerriana. La mostra, curata da Angela Bargellini, Teresa Dolfi, Andrea Ottaneli e Renzo Zagnoni, è visitabile nella Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana dal 14 novembre al 17 gennaio e, virtualmente, grazie alle immagini realizzate dall'ingegner Massimiliano Piliero, a partire da questa pagina.

Visita la mostra virtuale

37 38 39 GruPPo di studi alta valle del reno associazione storia e città ruPPo di studi lta alle del eno G Porretta a terme v (Bo) r associazionePistoia storia e città Porretta terme (Bo) comune di Pistoia Pistoia comune di Pistoia

BibliotecaBiblioteca ComunaleComunale ForteguerrianaForteguerriana SalaSala Gatteschi,Gatteschi, oreore 18.3018.30 Inaugurazione della mostra: Inaugurazione della mostra: VenerdìVenerdì 1414 novembrenovembre 20142014 DocumentiDocumenti deldel FondoFondo Sala Sinodale Ferrovia Porrettana Sala Sinodale Ferrovia Porrettana dell’Anticodell’Antico PalazzoPalazzo deidei VescoviVescovi Pistoia AA curacura didi Pistoia AngelaAngela Bargellini, Bargellini, Teresa Teresa Dolfi Dolfi AndreaAndrea Ottanelli, Ottanelli, Renzo Renzo Zagnoni Zagnoni CONVEGNOCONVEGNO

FrancescoFrancesco Vacca Vacca LionsLions club club Pistoia Pistoia La Ferrovia AndreaAndrea Pratesi Pratesi OrdineOrdine degli degli Ingegneri Ingegneri Porrettana della Provincia di Pistoia Porrettana della Provincia di Pistoia

La ferrovia Porrettana nel tratto pistoiese. La ferrovia Porrettana nel tratto pistoiese. Elaborati di progetto e costruttivi La storia Elaborati di progetto e costruttivi La storia di un’opera di alta ingegneria di metà ‘800 di un’opera di alta ingegneria di metà ‘800 custoditi nella Biblioteca Forteguerriana custoditi nella Biblioteca Forteguerriana e iL Futuro NelNel centocinquantesimocentocinquantesimo anniversarioanniversario dell’aperturadell’apertura delladella linealinea (1864-2014)(1864-2014)

Con il contributo di Regione Toscana Con il contributo di Regione Toscana Con il patrocinio della Provincia di Pistoia Ordine degli Ingegneri Con il patrocinio della Provincia di Pistoia dellaOrdine Provincia degli Ingegneridi Pistoia della Provincia di Pistoia

Provincia di Pistoia Provincia di Pistoia

PROGRAPROGRAmmAA SeSSione mattutina Ore 9.30 -13 SeSSione PomeriDiana Ore 15 - 18.30 SeSSione mattutina Ore 9.30 -13 SeSSione PomeriDiana Ore 15 - 18.30 Storia e futuro della Porrettana a cura del TCI Storia e futuro della Porrettana a cura del TCI la Porrettana: una riSorSa Per il turiSmo SoStenibile Introducono e coordInano la Porrettana: una riSorSa Per il turiSmo SoStenibile Introducono e coordInano e lo SviluPPo del territorio Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni, Associazione Storia e e lo SviluPPo del territorio Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni, Associazione Storia e Introduce e coordIna città, Gruppo di studi Alta Valle del Reno Introduce e coordIna città, Gruppo di studi Alta Valle del Reno Gianluca Chelucci, console regionale TcI SalutI Gianluca Chelucci, console regionale TcI SalutI SalutI Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana SalutI Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana Tina Nuti, Assessore al Welfare, Sviluppo Economico e Vincenzo Ceccarelli, Assessore alle infrastrutture Tina Nuti, Assessore al Welfare, Sviluppo Economico e Vincenzo Ceccarelli, Assessore alle infrastrutture Turismo del comune di Pistoia e mobilità della Regione Toscana Turismo del comune di Pistoia e mobilità della Regione Toscana Franco Iseppi, Presidente del Touring club Italiano Patrizio Rosi, Presidente ViBanca Franco Iseppi, Presidente del Touring club Italiano Patrizio Rosi, Presidente ViBanca Anna Marson, Assessore all’Urbanistica, pianificazione Samuele Bertinelli, Sindaco del comune di Pistoia Anna Marson, Assessore all’Urbanistica, pianificazione Samuele Bertinelli, Sindaco del comune di Pistoia del territorio e paesaggio della Regione Toscana Proiezione del filmato Buon anniversario Porrettana! del territorio e paesaggio della Regione Toscana Proiezione del filmato Buon anniversario Porrettana! InterventI A cura di Valentina Abbri, Paolo Bresci, Stefano Di cecio, InterventI A cura di Valentina Abbri, Paolo Bresci, Stefano Di cecio, Isabella Brega, rivista “Touring”. Samuele Pesce, musiche di Matteo Gaggioli Isabella Brega, rivista “Touring”. Samuele Pesce, musiche di Matteo Gaggioli il touring e le ferrovie storiche InterventI: il touring e le ferrovie storiche InterventI: Andrea Ottanelli, Renzo Zagnoni, Aniceto Antilopi Massimo Bottini, Presidente co.Mo.Do Andrea Ottanelli, Renzo Zagnoni, Aniceto Antilopi Massimo Bottini, Presidente co.Mo.Do i disegni della Porrettana nei Fondi della Biblioteca mobilità dolce ed economia: dalle ferrovie i disegni della Porrettana nei Fondi della Biblioteca mobilità dolce ed economia: dalle ferrovie dell’archiginnasio di , della Biblioteca dimenticate a quelle delle meraviglie dell’archiginnasio di Bologna, della Biblioteca dimenticate a quelle delle meraviglie Forteguerriana di Pistoia e delle collezioni private Annalisa Giovani e Stefano Maggi, Università di Siena Forteguerriana di Pistoia e delle collezioni private Annalisa Giovani e Stefano Maggi, Università di Siena Lorenza Franzina, Ditecfer Pistoia treno natura nelle terre di Siena: Lorenza Franzina, Ditecfer Pistoia treno natura nelle terre di Siena: tecnologie e proposte per la “nuova” Porrettana un’esperienza pilota per la toscana tecnologie e proposte per la “nuova” Porrettana un’esperienza pilota per la toscana Olga Agostini, architetto Angela Dondoli, Regione Toscana Olga Agostini, architetto Angela Dondoli, Regione Toscana La Ferrovia Porrettana per la valorizzazione La Ferrovia Porrettana nella programmazione La Ferrovia Porrettana per la valorizzazione La Ferrovia Porrettana nella programmazione del paesaggio e lo sviluppo socio-economico dei servizi regionali del paesaggio e lo sviluppo socio-economico dei servizi regionali dell’appennino tosco emiliano Samuele Pesce, comitato Viva la Porrettana viva, dell’appennino tosco emiliano Samuele Pesce, comitato Viva la Porrettana viva, Legambiente Pistoia Marco C. Pardini, rivista “Mondo ferroviario” Legambiente Pistoia Marco C. Pardini, rivista “Mondo ferroviario” Ferrovia Porrettana: le criticità da superare Porrettana/Fermodellismo, tra storia e turismo Ferrovia Porrettana: le criticità da superare Porrettana/Fermodellismo, tra storia e turismo Nedo Ferrari, Architetto Paolo F. Iacuzzi, Direttore Fondo Bigongiari Nedo Ferrari, Architetto Paolo F. Iacuzzi, Direttore Fondo Bigongiari Con il treno alla ricerca di antiche emozioni: La Porrettana come cammino letterario: Con il treno alla ricerca di antiche emozioni: La Porrettana come cammino letterario: da Pracchia a Le Piastre, un percorso nella natura, il caso Bigongiari/Porrettana da Pracchia a Le Piastre, un percorso nella natura, il caso Bigongiari/Porrettana nella storia e nelle tradizioni della montagna pistoiese Nicolò Savigni, Vicesindaco di Porretta Terme nella storia e nelle tradizioni della montagna pistoiese Nicolò Savigni, Vicesindaco di Porretta Terme Claudia Cappellini, comune di Quarrata un progetto turistico integrato: Porretta Slow 2015 Claudia Cappellini, comune di Quarrata un progetto turistico integrato: Porretta Slow 2015 La procedura per l’iscrizione della Ferrovia Porrettana concluSIonI La procedura per l’iscrizione della Ferrovia Porrettana concluSIonI nel Patrimonio unesco nel Patrimonio unesco Sergio Luzzi, Università degli studi di Firenze Sergio Luzzi, Università degli studi di Firenze Sono stati invitati i rappresentanti di Paesaggi e Suoni della Ferrovia Porrettana. Sono stati invitati i rappresentanti di Paesaggi e Suoni della Ferrovia Porrettana. AnsaldoBreda, Fondazione Ferrovie dello Stato Dal treno-concerto di John Cage del 1978 al AnsaldoBreda, Fondazione Ferrovie dello Stato Dal treno-concerto di John Cage del 1978 al Italiane e Rete Ferroviaria Italiana noise awareness Day 2015 Italiane e Rete Ferroviaria Italiana noise awareness Day 2015 La Sala Sinodale del Palazzo dei Vescovi è gentilmente dIbattIto La Sala Sinodale del Palazzo dei Vescovi è gentilmente IbattIto concessa dalla cassa di Risparmio di Pistoia e della d concessa dalla cassa di Risparmio di Pistoia e della Buffet Lucchesia S.p.A. Buffet Lucchesia S.p.A.

40 41 42 43 COMUNICARE LA TRASFORMAZIONE g (URBANA E ARCHITETTONICA) 20143 A

ESPRESSIVITÀ DELL’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TRASFORMAZIONI URBANE CHE COMUNICANO LA COMPLESSA NATURA DELLA CONTEMPORANEITÀ

Gabriele Paolinelli Università di Firenze - Dipartimento di Architettura - Docente di Architettura del paesaggio Pistoia 14 novembre 2014 [email protected]

4 CONVENZIONE DI DIDATTICA APPLICATA CON IL COMUNE DI PISTOIA 13di17 PARCO LINEARE INTERNO OVEST INNER WEST LINEAR PARK Porrettana railway - public mobility system and open spaces integration strategy AREE DI INTERVENTO INDICATIVE Le aree di intervento corrispondono agli attuali spazi ferroviari della tratta urbana della linea Porrettana, tra la stazione centrale di Pistoia e quella di Valdibrana, nonché agli spazi aperti pubblici o di pianificata destinazione pubblica limitrofi alla linea.

TEMA GENERALE DI PROGETTO I progettitema svilupperanno scenari #4 per la trasformazione della tratta ferroviaria urbana. Essa è infatti un corridoio che con il tempo da tangenziale è divenuto interno alla città e presenta condizioni di notevole sottoutilizzo. Il potenziale di parco urbano lineare del corridoio non è riferito ad ipotesi di dismissione della linea, chePARCO sono piuttosto da sconsigliare, per il suo valore storico-culturale e potenziale socio-economico. I progetti si occuperanno dunque di ipotesi di trasformazione funzionale, mediante tecnologie innovative compatibili con la conversione a parco del corridoio e la sua apertura alla città ed idonee a mantenere anche i transitiURBANO ferroviari con la montagna, verso e da Porretta. Insieme a quanto delineato per il viale Adua, questo può divenire un tema guida di una nuova prospettiva paesaggistica per il settore occidentale della città. OPZIONIOVEST GENERALI DA INDAGARE Cambiamenti della “regola ferroviaria” e adozione di tecnologie e veicoli idonei alla mobilità urbana senza barriere; conseguente eliminazione delle recinzioni della tratta urbana e delle relative barriere stradali. Integrazioni con gli equipaggiamenti funzionali per la mobilità ciclabile e pedonale e la sosta e con gli equipaggiamentiferrovia vegetali Porrettana per le funzioni di parco urbano. Integrazioni con le ipotesi di ristrutturazione del viale Adua (e per relazioni di rete con il parco urbano dell’ospedale,aree con limitrofe il parco fluviale dell’Ombrone e con il sistema di spazi aperti pubblici di Santagostino).

PRINCIPALIferrovia+tranvia RIFERIMENTI INFORMATIVI I progetti dovranno considerare più documenti e processi, fra i quali: il piano strutturale ed il regolamento urbanistico comunali, il nuovo piano comunale della mobilità di programmata elaborazione, gli studi condotti dalla società Argos Engineering srl e gli studi sulla ferrovia disponibili in letteratura, gli studi progettuali per il settore urbano incardinato sul viale Adua e la via D’Acquisto condotti nell’ambito di questa convenzione.

DIDA-UNIFI | IPOTESI PROGETTUALI | PROGRAMMA DIDATTICO CONVENZIONATO - Pistoia, 2014 - 2016

44 45 46 47 48 49 I T PORRETTANA TREKKING I

N P e r c o r s i a m b i e n t a l i d e l l a L i n e a F e r r o v i a r i a P o r r e t t a n a

percorso trekking E direzione consigliata i punto informativo arrivo percorso 150 R partenza percorso anni galleria idraulica STAZIONE A canalizzazione idraulica DI F CASTAGNO taglio ferroviario E R camino di aspirazione R galleria ferroviaria

viadotto R

I stazione ferroviaria O tracciato ferroviario i V I O STAZIONE DI PITECCIO A

P O Comune di Pistoia D CIRCOSCRIZIONE 3 i R R i E E T L i T A N A

V 1864 A 2014 PSR 2007/2013 REGOLAMENTO (CE) 1698/2005 Mis. 227 – b.I – ANNUALITÀ 2010 P CUP ARTEA: 163496 Progetto: Sistemazione di sentieristica che attraversa le aree boscate intorno a Piteccio legate alla realizzazione della vecchia O ferrovia Porrettana R Arch.Federico Filoni

STAZIONE E DI CORBEZZI

50 2015

Domenica 11 gennaio 2015, ore 17,30 San Mommè

Bar Il Gufo

PRESENTAZIONE DEL VOLUME LA FERROVIA PORRETTANA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE (1845-1864)

di Andrea Ottanelli, Renzo Zagnoni, Aniceto Antilopi

Settegiorni editore

Saranno presenti gli autori

Con proiezione del DVD “Buon Anniversario Porrettana”

e dei disegni d’Archivio

Ore 20:00

GIRO-PIZZA presso Bar Il Gufo

, Sezione Emilia Romagna Sezione Emilia Romagna

Adesione alla manifestazione 150 anni della

I r c n o t n o

Il sottoscritto FERROVIA

______

PORRETTANA

Socio CIFI si no

℡______@______

chiede di poter partecipare all’incontro “150 anni del- la ferrovia Porrettana” del 16/03/2015

Bologna, li______

***** 2015 Lunedì 16 Marzo 2015

L’adesione dovrà essere partecipata alla segreteria del CIFI - a mano, con e-mail (cifi.bologna Sede dell’incontro RFI S.p.A. @gmail.com) o con fax (051.2586090) - entro e non SEGRETERIA RFI S.p.A. oltre il giorno 13/03 p.v. - 16 Marzo Centro Operativo Esercizio Rete Si fa presente che per motivi di carattere logistico po- Bologna Via Matteotti 5 Sala Conferenze tranno essere soddisfatte solamente le prime 50 ri- Tel. +39 051.2586921 Fax: +39 051.2586090 chieste. e-mail: [email protected] Via Bovi Campeggi 22/10 - Bologna Lunedì Lunedì

51 52 53 54

Direzione generale Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto pubblico locale Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture

Bando per la valorizzazione delle linee ferroviarie minori

di cui alla D.G.R. 111/2015 Allegato B: SCHEMA DI DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA Linea: Porretta Terme-Pistoia Titolo proposta: Transappenninica Tosco-Emiliana –La Ferrovia Porrettana Acronimo: Transapp

Capofila della Convenzione

Comune di Pistoia

Elaborazione della proposta:

Sede legale: P.zza Maestri del Lavoro 42/g Sede operativa: Via Bolognese 27 51028, (PT) 51100, Pistoia (PT) Tel: 0573 1781337 CF 90044380476 e-mail: [email protected] PI 01841050477 web: www.castaneasoccoop.com

55 Trans-App

Transappenninica Tosco-Emiliana La Ferrovia Porrettana · ·

COMUNE DI PISTOIA 2015-2016 Calendario Eventi

2 settembre 2015 Trans-App è anche:

Pracchia - La Porrettana dei Bambini La Scuola in Treno - Novembre 2015 -Maggio 2016 - Progetti didattici per le scuole 25 ottobre 2015 - Piteccio - Sapori e Colori della Montagna Pistoiese Ecomuseo in Treno Escursione-visita alle opere idrauliche della Porrettana e accoglienza gastronomica Tutto l’anno - Visite guidate ai luoghi dell’Ecomuseo - - 6 dicembre 2015/ 29 maggio 2016 La memoria della Porrettana Pracchia- Sapori e Colori della Montagna Pistoiese Giugno 2016 - Pubblicazione degli atti relativi al dibattito sul Evento fieristico delle aziende della montagna futuro della Porrettana - - 6 e 8 dicembre 2015 Paesaggi e Suoni della Porrettana Pracchia - Fotografia e modelli della Porrettana Giugno 2016 - Spazi sonori e visivi lungo la linea Porrettana Mostra fotografica e di modellismo ferroviario - - Opere d’arte della Porrettana 12 dicembre 2015 Giugno 2016 - Schedatura di alcune testimonianze di archeolo- Piteccio - Scuola di modellismo ferroviario gia industriale lungo la linea Dalle 15.00 in poi laboratorio di modellismo ferroviario - - Transappenninica sul Web 22 marzo, 5 e 15 aprile, 19 aprile 2016 Giugno 2016 -Sito web dedicato Ecomuseo in Treno Per informazioni

Visite guidate ai luoghi dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese Comune di Pistoia - Sviluppo Economico - 0573-37 14 05 29 maggio 2016 [email protected] Pracchia - La Porrettana in Guerra - Convegno Castanea Società Cooperativa - 0573 -17 81 337 / 340 49 52 075 12 giugno 2016 [email protected] www. castaneasoccoop.com Pracchia- Il Treno dei Diritti --- Giornata UNICEF per i bambini Progetto realizzato con cofinanziamento regionale - “Valorizzazione delle Linee Ferroviarie Minori 2015” 19 giugno 2016 In collaborazione con Castagno- Sapori e Colori della Montagna Pistoiese Associazione Ecomuseo Montagna Pistoiese, Pro-Loco Visita guidata al paese e accoglienza gastronomica Castagno, Pro-Loco Frassignoni, Pro-Loco Piteccio, Pro-Loco - Pracchia, Pro-Loco Sammommè, Legambiente Pistoia, 26 giugno 2016 Associazione Culturale Storia e Città, Gruppo Studi Alta Valle Sammommè- Natura e Storia della Porrettana del Reno, Cooperativa Itinerari, Unicef Pistoia, Associazione Riapertura e inaugurazione di un sentiero Teatrale Pistoiese, Compagnia Residente gli Omini, Gruppo Fermodellistico Pistoiese “La Porrettana”, Cooperativa Castanea.

56

Un iniziativa di: Con il patrocinio di: Inserito nel progetto:

Club Alpino Italiano Sezione “M. Fantin” Bologna Via Stalingrado 105 40123 Bologna - Tel/Fax: 051/234856

Sabato 24 Ottobre 2015 TREKKING COL TRENO: GRAZIE!

Programma:

Una giornata in compagnia di Andata: 8,04 Treno da Bologna per Porretta Terme amici, simpatizzanti, 9,26 Treno da Porretta Terme 9,58 Arrivo e attraversamento di Castagno, il borgo accompagnatori, direttori di degli artisti escursione, in un luogo che ci Itinerario: dall'Ombrone al Reno: ha, da anni, consentito di Castagno – Crocetta – S. Mommè – Lagoni – Valico di Piastreta – Pracchia immergerci tra Appennino e Lunghezza: Km. 11 Ferrovia con splendide Dislivelli: +600 – 400 camminate, in ogni stagione, Merenda di saluto tutte con un denominatore a Pracchia, comune: lasciare a casa presso il Pizzi Bar, l’auto. a prezzo convenzionato Una ferrovia, la Porrettana, (ed offerto a coloro che collaborano e che che, dopo più di 150 anni hanno permesso la realizzazione del programma Trekking col treno) dalla sua realizzazione, verrà raccontata da chi conosce la Ritorno: 17,53 Treno da Pracchia storia di ardito ingegno, di 18,21 Treno da Porretta Terme fatica e di sacrificio, che, 19,32 Arrivo a Bologna ancora oggi, stupisce e Durante l’escursione incontreremo e ci affascina accompagneranno esperti conoscitori dei fatti e dei luoghi

Info Sergio: 338 7491322 [email protected] Il percorso potrà essere modificato a giudizio degli accompagnatori a seconda delle condizioni meteo e/o dei partecipanti.

Il rapporto con la natura è prima di tutto conoscenza

57

Domenica 25 OTTOBRE 2015 Sapori e Colori della Montagna Pistoiese TRENOTREKKING alla scoperta delle e opere di ingegneria della Ferrovia Porrettana Passeggiata alla scoperta delle gallerie e dei camini della ferrovia tra i paesi Castagno e Piteccio

Durata 4 ore circa Partenza ore 9.00 da Castagno Ritorno ore 15.30 a Castagno

Ore 13 presso Stazione di Piteccio buffet con prodotti tipici locali

Per informazioni tel Maretto Braccialini 338 69 79 151

Con la partecipazione di:

58 59 2016

60 61 62 63